Wikipedia itwiki https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.44.0-wmf.21 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikipedia Discussioni Wikipedia File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale Progetto Discussioni progetto Bozza Discussioni bozza TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Event Event talk Apollōn Pontou 0 10415380 143923491 143918379 2025-03-09T17:29:32Z EmausBot 486946 Bot: Sistemo i reindirizzamenti doppi da [[Podosfairikī Anōnymī Etaireia Apollōn Kalamarias]] a [[Morphōtikos Gymnastikos Syllogos Apollōn Kalamarias]] 143923491 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Morphōtikos Gymnastikos Syllogos Apollōn Kalamarias]] cq51qsqopi1s8buq2nz0vv8j7pg6u6s Coppa del Mondo di scherma 2019 0 10415381 143967410 143967313 2025-03-12T09:58:13Z Pierluigi Testa 170423 Data inizio 143967410 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Coppa del Mondo di scherma 2018-2019 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Coppa del Mondo di scherma |sport = Scherma |sport2 = <!-- fino a 5 --> |edizione = 48 |organizzatore = [[Federazione internazionale della scherma|FIE]] |date = |data inizio = 9 novembre 2018 |data fine = 14 luglio 2019 |luogo bandiera = |paese organizzatore = |luogo = |partecipanti = |partecipanti qualifiche = |nazioni = |discipline = 6 |formula = |impianto = |finale = |direttore = |sito web = www.fie.ch |vincitore = |volta = |secondo = |finalista = <!-- In alternativa a "secondo" --> |terzo = |icone medaglie = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = |altre promozioni = |retrocessioni = |miglior medagliato = |migliore nazione = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |maggiori mete = |miglior portiere = |numero gare = |incontri disputati = |gol = |punti = |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Coppa del Mondo di scherma 2018|2017-18]] |edizione successiva = [[Coppa del Mondo di scherma 2020|2019-20]] }} La '''[[Coppa del Mondo di scherma]] 2018-2019''' è stata la 48ª edizione della competizione organizzata ogni anno dalla [[Federazione internazionale della scherma]]. È iniziata l'{{data|09|11|2018}} a [[Bonn]] e si è conclusa il 14 luglio 2019, al termine dei campionati del mondo. == Distribuzione dei punti == === Individuale === Le competizioni del calendario si suddividono in cinque categorie. Tutte portano dei punti validi per la Coppa del Mondo secondo un coefficiente prestabilito: 1 per le prove di Coppa del Mondo e i campionati continentali, 1,5 per i Grand Prix, 2,5 per i campionati mondiali e 3 per i Giochi olimpici. I tornei satellite, destinati a far familiarizzare i giovani schermidori con le competizioni internazionali, portano pochi punti. Per calcolare la classifica di uno schermidore, contano solamente i cinque migliori punteggi ottenuti durante le prove di Coppa del Mondo, Grand Prix e satellite, oltre ai campionati mondiali e ai Giochi olimpici.<ref>{{Cita web|url=https://static.fie.org/uploads/28/141646-Organisation%20fra.pdf |titolo=Règles d'organisation (Article o.108) |sito=fie.org}}</ref>. {| class="wikitable" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" width="80"| 1 ! scope="col" width="80"| 2 ! scope="col" width="80"| 3-4 ! scope="col" width="80"| 5-8 ! scope="col" width="80"| 9-16 ! scope="col" width="80"| 17-32 ! scope="col" width="80"| 33-64 ! scope="col" width="80"| 65-96 ! scope="col" width="80"| 97-128 ! scope="col" width="80"| 129-256 |- align="center" ! scope="row" |Satellite | 4 || 3 || 2 || 1 ||colspan=6| 0 |- align="center" ! scope="row" |Campionati continentali<br/>Coppa del Mondo | 32 || 26 || 20 || 14 || 8 || 4 || 2 || 1 || 0,5 || 0,25 |- align="center" ! scope="row" |Grand Prix | 48 || 39 || 30 || 21 || 12 || 6 || 3 || 1,5 || 0,75 || 0,375 |- align="center" ! scope="row" |[[Campionati mondiali di scherma|Campionati mondiali]] | 80 || 65 || 50 || 35 || 20 || 10 || 5 || 2,5 || 1,25 || 0,625 |- align="center" ! scope="row" |Giochi olimpici | 96 || 78 || 60 || 42 || 24 || 12 || 6 || 3 || 1,5 || 0,75 |} === A squadre === La distribuzione dei punti è la stessa per tutte le competizioni a squadre, tranne che per i campionati mondiali che portano il doppio dei punti. Per calcolare la classifica di una squadre, contano solamente i quattro migliori risultati delle prove di Coppa del Mondo, oltre a quelli di campionati mondiali o Olimpiadi e dei campionati continentali.<ref>{{Cita web|url=https://static.fie.org/uploads/28/141646-Organisation%20fra.pdf |titolo=Règles d'organisation (Article o.109) |sito=fie.org}}</ref> {| class="wikitable" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" width="30"| 1 ! scope="col" width="30"| 2 ! scope="col" width="30"| 3 ! scope="col" width="30"| 4 ! scope="col" width="30"| 5 ! scope="col" width="30"| 6 ! scope="col" width="30"| 7 ! scope="col" width="30"| 8 ! scope="col" width="30"| 9 ! scope="col" width="30"| 10 ! scope="col" width="30"| 11 ! scope="col" width="30"| 12 ! scope="col" width="30"| 13 ! scope="col" width="30"| 14 ! scope="col" width="30"| 15 ! scope="col" width="30"| 16 ! scope="col" width="60"| 17-32 |- align="center" ! scope="row" |Campionati continentali<br/>Coppa del Mondo | 64 || 52 || 40 || 36 || 32 || 30 || 28 || 26 || 25 || 24 || 23 || 22 || 21 || 20 || 19 || 18 || 8 |- align="center" ! scope="row" |[[Campionati mondiali di scherma|Campionati mondiali]] | 128 || 104 || 80 || 72 || 64 || 60 || 56 || 52 || 50 || 48 || 46 || 44 || 42 || 40 || 38 || 36 || 16 |} == Calendario == {|class="wikitable sortable" style="font-size: 85%" |-bgcolor="#CCCCCC" |'''Legenda''' |'''Abbreviazione''' |'''Categoria''' |- |bgcolor=#C0bbdb| |CM |Campionati mondiali |- |bgcolor=#D0CCE4| |CC |Campionati continentali |- |bgcolor=#E0DDED| |GP |Grand Prix |- |bgcolor=#EFEEF6| |CdM |Coppa del Mondo |- |bgcolor=#FFFFFF| |Sat |Tornei satelliti |} === Donne === ==== Circuito principale ==== {|class="wikitable sortable" style="font-size: 85%" |-bgcolor="#CCCCCC" !scope="col" |Data !scope="col" |Nome e luogo !scope="col" |{{Abbr|Cat.|Categoria}} !scope="col" |Arma !scope="col" |Tipo !scope="col" |Vincitrice !scope="col" |Finalista !scope="col" |'''Semifinaliste''' !scope="col" class="unsortable"|{{Abbr|T|Tabellone}} |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|9 novembre 2018 |rowspan=2|Spada di Tallinn<br/>{{bandiera|EST}} [[Tallin]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Jung Hyo-jung]]''' |{{bandiera|HKG}} [[Vivian Kong]] |{{bandiera|ITA}} [[Alberta Santuccio]]<br />{{bandiera|CHN}} [[Sun Yiwen]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tallin - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/80?tab=results|sito=fie.org |data=9 novembre 2018 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Tatyana Andryushina]]<br />[[Violetta Khrapina]]<br />[[Violetta Kolobova]]<br />[[Diana Martinyuk]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Marie-Florence Candassamy]]<br />[[Laurence Épée]]<br />[[Auriane Mallo]]<br />[[Coraline Vitalis]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Katharine Holmes]]<br />[[Courtney Hurley]]<br />[[Catherine Nixon]]<br />-</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tallin - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2019/751?tab=results |sito=fie.org |data=9 novembre |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|9 novembre 2018 |rowspan=2|Trofeo BNP Paribas<br/>{{bandiera|FRA}} [[Orléans]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|HUN}} '''[[Anna Márton]]''' |{{bandiera|ESP}} [[Araceli Navarro]] |{{bandiera|UKR}} [[Alina Komachtchouk]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Caroline Quéroli]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Orléans - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/467?tab=results|sito=fie.org |data=9 novembre 2018 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Cécilia Berder]]<br />[[Manon Brunet]]<br />[[Charlotte Lembach]]<br />[[Caroline Quéroli]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Alina Mikhailova]]<br />[[Sofia Pozdniakova]]<br />[[Svetlana Sheveleva]]<br />[[Sofia Velikaïa]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Sofia Ciaraglia]]<br />[[Martina Criscio]]<br />[[Rossella Gregorio]]<br />[[Irene Vecchi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Orléans - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2019/825?tab=results |sito=fie.org |data=9 novembre |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|23 novembre 2018 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|ALG}} [[Algeri]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Elisa Di Francisca]]''' |{{bandiera|JPN}} [[Sera Azuma]] |{{bandiera|ITA}} [[Martina Batini]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Inna Deriglazova]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Algeri - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/125?tab=results|sito=fie.org |data=23 novembre 2018 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Anita Blaze]]<br />[[Solène Butruille]]<br />[[Pauline Ranvier]]<br />[[Ysaora Thibus]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Inna Deriglazova]]<br />[[Anastasia Ivanova]]<br />[[Larisa Korobeynikova]]<br />[[Adelina Zagidullina]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Erica Cipressa]]<br />[[Martina Favaretto]]<br />[[Camilla Mancini]]<br />[[Alice Volpi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Algeri - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/492?tab=results |sito=fie.org |data=23 novembre |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|11 gennaio 2019 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|CUB}} [[L'Avana]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|HKG}} '''[[Vivian Kong]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Auriane Mallo]] |{{bandiera|ITA}} [[Nicol Foietta]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Kang Young-mi]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM L'Avana - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/97?tab=results|sito=fie.org |data=11 gennaio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{EST}}'''<br /><small>[[Julia Beljajeva]]<br />[[Irina Embrich]]<br />[[Kristina Kuusk]]<br />[[Katrina Lehis]]</small> |{{POL}}<br /><small>[[Renata Knapik-Miazga]]<br />[[Anna Mroszczak]]<br />[[Barbara Rutz]]<br />[[Ewa Trzebińska]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Tatyana Andryushina]]<br />[[Violetta Khrapina]]<br />[[Violetta Kolobova]]<br />[[Daria Martynyuk]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM L'Avana - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2019/452?tab=results |sito=fie.org |data=11 gennaio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|11 gennaio 2019 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|POL}} [[Katowice]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Inna Deriglazova]]''' |{{bandiera|GER}} [[Leonie Ebert]] |{{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]]<br />{{bandiera|USA}} [[Lee Kiefer]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Katowice - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/118?tab=results|sito=fie.org |data=11 gennaio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Anita Blaze]]<br />[[Éva Lacheray]]<br />[[Pauline Ranvier]]<br />[[Ysaora Thibus]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Iman Blow]]<br />[[Jacqueline Dubrovich]]<br />[[Lee Kiefer]]<br />[[Nicole Ross]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Erica Cipressa]]<br />[[Arianna Errigo]]<br />[[Camilla Mancini]]<br />[[Alice Volpi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Katowice - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/755?tab=results |sito=fie.org |data=11 gennaio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |25 gennaio 2019 |Grand Prix del Qatar<br/>{{bandiera|QAT}} [[Doha]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|EST}} '''[[Julia Beljajeva]]''' |{{bandiera|UKR}} [[Kseniya Pantelyeyeva]] |{{bandiera|KOR}} [[Jung Hyo-jung]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Violetta Kolobova]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Doha - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/79?tab=results|sito=fie.org |data=25 gennaio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|25 gennaio 2019 |rowspan=2|Challenge international de Saint-Maur<br/>{{bandiera|FRA}} [[Saint-Maur-des-Fossés]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Inna Deriglazova]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]] |{{bandiera|ITA}} [[Francesca Palumbo]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Ysaora Thibus]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Saint-Maur-des-Fossés - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/127?tab=results|sito=fie.org |data=25 gennaio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Anita Blaze]]<br />[[Chloé Jubenot]]<br />[[Pauline Ranvier]]<br />[[Ysaora Thibus]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Inna Deriglazova]]<br />[[Larisa Korobeynikova]]<br />[[Svetlana Tripapina]]<br />[[Adelina Zagidullina]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Martina Batini]]<br />[[Elisa Di Francisca]]<br />[[Camilla Mancini]]<br />[[Alice Volpi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Saint-Maur-des-Fossés - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/824?tab=results |sito=fie.org |data=25 gennaio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|25 gennaio 2019 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|USA}} [[Salt Lake City]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Cécilia Berder]]''' |{{bandiera|HUN}} [[Anna Márton]] |{{bandiera|ITA}} [[Irene Vecchi]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Sofia Velikaïa]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Salt Lake City - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/470?tab=results|sito=fie.org |data=25 gennaio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Cécilia Berder]]<br />[[Manon Brunet]]<br />[[Sarah Noutcha]]<br />[[Margaux Rifkiss]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Renáta Katona]]<br />[[Luca László]]<br />[[Anna Márton]]<br />[[Liza Pusztai]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Martina Criscio]]<br />[[Rossella Gregorio]]<br />[[Loreta Gulotta]]<br />[[Irene Vecchi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Salt Lake City - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2019/826?tab=results |sito=fie.org |data=25 gennaio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|8 febbraio 2019 |rowspan=2|Città di Barcelona<br/>{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|HKG}} '''[[Vivian Kong]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Lee Hye-in (schermitrice)|Lee Hye-in]] |{{bandiera|EST}} [[Kristina Kuusk]]<br />{{bandiera|POL}} [[Aleksandra Zamachowska]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Barcellona - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/85?tab=results|sito=fie.org |data=8 febbraio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{POL}}'''<br /><small>[[Renata Knapik-Miazga]]<br />[[Magdalena Piekarska]]<br />[[Ewa Trzebińska]]<br />[[Aleksandra Zamachowska]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Violetta Khrapina]]<br />[[Violetta Kolobova]]<br />[[Diana Martinyuk]]<br />[[Lyubov Shutova]]</small> |{{CHN}}<br /><small>[[Hou Guangjuan]]<br />[[Li Sheng]]<br />[[Sun Yiwen]]<br />[[Zhu Mingye]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Barcellona - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2019/822?tab=results |sito=fie.org |data=8 febbraio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |8 febbraio 2019 |Trofeo INALPI<br/>{{bandiera|ITA}} [[Torino]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Alice Volpi]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Elisa Di Francisca]] |{{bandiera|RUS}} [[Anastasia Ivanova]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Francesca Palumbo]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Torino - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/458?tab=results|sito=fie.org |data=8 febbraio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |22 febbraio 2019 |Grand Prix<br/>{{bandiera|EGY}} [[Il Cairo]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Sofia Velikaïa]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Choi Soo-yeon]] |{{bandiera|FRA}} [[Cécilia Berder]]<br />{{bandiera|UKR}} [[Olha Kharlan]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Il Cairo - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/152?tab=results|sito=fie.org |data=22 febbraio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|1 marzo 2019 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|EGY}} [[Il Cairo]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Inna Deriglazova]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]] |{{bandiera|USA}} [[Lee Kiefer]]<br />{{bandiera|JPN}} [[Sumire Tsuji]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Il Cairo - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/129?tab=results|sito=fie.org |data=1 marzo 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Martina Batini]]<br />[[Elisa Di Francisca]]<br />[[Camilla Mancini]]<br />[[Alice Volpi]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Inna Deriglazova]]<br />[[Anastasia Ivanova]]<br />[[Larisa Korobeynikova]]<br />[[Adelina Zagidullina]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Anita Blaze]]<br />[[Morgane Patru]]<br />[[Pauline Ranvier]]<br />[[Ysaora Thibus]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Il Cairo - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/563?tab=results |sito=fie.org |data=1 marzo |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |8 marzo 2019 |Grand Prix<br/>{{bandiera|HUN}} [[Budapest]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|ROU}} '''[[Ana Maria Popescu]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Kang Young-mi]] |{{bandiera|KOR}} [[Choi In-jeong]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Coraline Vitalis]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Budapest - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/449?tab=results|sito=fie.org |data=8 marzo 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|8 marzo 2019 |rowspan=2|Coppa Acropoli<br/>{{bandiera|GRE}} [[Atene]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Sofia Pozdniakova]]''' |{{bandiera|UKR}} [[Olha Kharlan]] |{{bandiera|KOR}} [[Kim Ji-yeon]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Liza Pusztai]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Atene - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/469?tab=results|sito=fie.org |data=8 marzo 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Cécilia Berder]]<br />[[Manon Brunet]]<br />[[Caroline Quéroli]]<br />[[Margaux Rifkiss]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Olga Nikitina]]<br />[[Sofia Pozdniakova]]<br />[[Svetlana Sheveleva]]<br />[[Sofia Velikaïa]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Martina Criscio]]<br />[[Rossella Gregorio]]<br />[[Loreta Gulotta]]<br />[[Irene Vecchi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Atene - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/216?tab=results |sito=fie.org |data=8 marzo |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |15 marzo 2019 |Grand Prix<br/>{{bandiera|USA}} [[Anaheim]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Inna Deriglazova]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]] |{{bandiera|KOR}} [[Jeon Hee-sook]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Larisa Korobeynikova]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Anaheim - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/121?tab=results|sito=fie.org |data=15 marzo 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|15 marzo 2019 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|CHN}} [[Chengdu]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Hélène Ngom]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Rossella Fiamingo]] |{{bandiera|USA}} [[Courtney Hurley]]<br />{{bandiera|BRA}} [[Nathalie Moellhausen]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Chengdu - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/92?tab=results|sito=fie.org |data=15 marzo 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{GER}}'''<br /><small>[[Alexandra Ehler]]<br />[[Ricarda Multerer]]<br />[[Alexandra Ndolo]]<br />[[Nadine Stahlberg]]</small> |{{EST}}<br /><small>[[Julia Beljajeva]]<br />[[Irina Embrich]]<br />[[Kristina Kuusk]]<br />[[Katrina Lehis]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Alice Clerici]]<br />[[Rossella Fiamingo]]<br />[[Federica Isola]]<br />[[Mara Navarria]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Chengdu - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2019/750?tab=results |sito=fie.org |data=15 marzo |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|22 marzo 2019 |rowspan=2|Challenge Yves Brasseur<br/>{{bandiera|BEL}} [[Sint-Niklaas]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Manon Brunet]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Olga Nikitina]] |{{bandiera|RUS}} [[Yana Egorian]]<br />{{bandiera|ROU}} [[Bianca Pascu]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Sint-Niklaas - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/151?tab=results|sito=fie.org |data=22 marzo 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Cécilia Berder]]<br />[[Manon Brunet]]<br />[[Charlotte Lembach]]<br />[[Caroline Quéroli]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Yana Egorian]]<br />[[Olga Nikitina]]<br />[[Sofia Pozdniakova]]<br />[[Sofia Velikaïa]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Martina Criscio]]<br />[[Arianna Errigo]]<br />[[Rossella Gregorio]]<br />[[Irene Vecchi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Sint-Niklaas - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2019/756?tab=results |sito=fie.org |data=22 marzo |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |26 aprile 2019 |Grand Prix<br/>{{bandiera|KOR}} [[Seul]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|UKR}} '''[[Olha Kharlan]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Kim Ji-yeon]] |{{bandiera|FRA}} [[Manon Brunet]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Seo Ji-yeon]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Seul - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/468?tab=results|sito=fie.org |data=26 aprile 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|3 maggio 2019 |rowspan=2|Coppa Rheinhold-Würth<br/>{{bandiera|GER}} [[Tauberbischofsheim]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Inna Deriglazova]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Anastasia Ivanova]] |{{bandiera|ITA}} [[Erica Cipressa]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Ysaora Thibus]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tauberbischofsheim - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/122?tab=results|sito=fie.org |data=3 maggio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Inna Deriglazova]]<br />[[Anastasia Ivanova]]<br />[[Larisa Korobeynikova]]<br />[[Adelina Zagidullina]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Anita Blaze]]<br />[[Solène Butruille]]<br />[[Pauline Ranvier]]<br />[[Ysaora Thibus]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Martina Batini]]<br />[[Arianna Errigo]]<br />[[Francesca Palumbo]]<br />[[Alice Volpi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tauberbischofsheim - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/201?tab=results |sito=fie.org |data=3 maggio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |3 maggio 2019 |Grand Prix<br/>{{bandiera|COL}} [[Cali]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|CHN}} '''[[Sun Yiwen]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Mara Navarria]] |{{bandiera|EST}} [[Katrina Lehis]]<br />{{bandiera|ROU}} [[Ana Maria Popescu]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Cali - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/95?tab=results|sito=fie.org |data=3 maggio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|10 maggio 2019 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|TUN}} [[Tunisi]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Sofia Velikaïa]]''' |{{bandiera|CHN}} [[Qian Jiarui]] |{{bandiera|FRA}} [[Charlotte Lembach]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Irene Vecchi]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tunisi - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/471?tab=results|sito=fie.org |data=10 maggio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Sofia Ciaraglia]]<br />[[Martina Criscio]]<br />[[Rossella Gregorio]]<br />[[Irene Vecchi]]</small> |{{UKR}}<br /><small>[[Yuliya Bakastova]]<br />[[Olha Kharlan]]<br />[[Alina Komachtchouk]]<br />[[Olena Voronina]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Choi Soo-yeon]]<br />[[Kim Ji-yeon]]<br />[[Lee Ra-jin]]<br />[[Yoon Ji-su]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tunisi - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2019/760?tab=results |sito=fie.org |data=10 maggio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |17 maggio 2019 |Grand Prix<br/>{{bandiera|CHN}} [[Shanghai]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Inna Deriglazova]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]] |{{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]]<br />{{bandiera|USA}} [[Lee Kiefer]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Shanghai - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/457?tab=results|sito=fie.org |data=17 maggio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|17 maggio 2019 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|ARE}} [[Dubai]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Choi In-jeong]]''' |{{bandiera|USA}} [[Courtney Hurley]] |{{bandiera|RUS}} [[Violetta Kolobova]]<br />{{bandiera|HKG}} [[Vivian Kong]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Dubai - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/451?tab=results|sito=fie.org |data=17 maggio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{POL}}'''<br /><small>[[Renata Knapik-Miazga]]<br />[[Magdalena Piekarska]]<br />[[Ewa Trzebińska]]<br />[[Aleksandra Zamachowska]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Katharine Holmes]]<br />[[Courtney Hurley]]<br />[[Kelley Hurley]]<br />[[Catherine Nixon]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Alice Clerici]]<br />[[Rossella Fiamingo]]<br />[[Federica Isola]]<br />[[Mara Navarria]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Dubai - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/762?tab=results |sito=fie.org |data=17 maggio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |24 maggio 2019 |Sciabola di Mosca<br/>{{bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Sofia Velikaïa]]''' |{{bandiera|CHN}} [[Shao Yaqi]] |{{bandiera|RUS}} [[Sofia Pozdniakova]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Liza Pusztai]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Mosca (Russia)|Mosca - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/676?tab=results|sito=fie.org |data=24 maggio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|13 giugno 2019 |rowspan=6|[[Campionati asiatici di scherma 2019|Campionati asiatici]]<br/>{{bandiera|JPN}} [[Tokyo]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|CHN}} '''[[Zhu Mingye]]''' |{{bandiera|CHN}} [[Lin Sheng]] |{{bandiera|KOR}} [[Choi In-jeong]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Kang Young-mi]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Asian Fencing Championships - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/1013?tab=results|sito=fie.org |data=13 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Choi In-jeong]]<br />[[Jung Hyo-jung]]<br />[[Kang Young-mi]]<br />[[Lee Hye-in (schermitrice)|Lee Hye-in]]</small> |{{CHN}}<br /><small>[[Lin Sheng]]<br />[[Sun Yiwen]]<br />[[Xu Chengzi]]<br />[[Zhu Mingye]]</small> |{{HKG}}<br /><small>[[Chu Ka Mong]]<br />[[Hsieh Sin Yan]]<br />[[Vivian Kong]]<br />[[Lin Yik Hei]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Asian Fencing Championships - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2019/1019?tab=results |sito=fie.org |data=13 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Jeon Hee-sook]]''' |{{bandiera|JPN}} [[Yuka Ueno]] |{{bandiera|JPN}} [[Sera Azuma]]<br />{{bandiera|CHN}} [[Chen Qingyuan]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Asian Fencing Championships - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/1014?tab=results|sito=fie.org |data=13 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{JPN}}'''<br /><small>[[Sera Azuma]]<br />[[Komaki Kikuchi]]<br />[[Sumire Tsuji]]<br />[[Yuka Ueno]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Chae Song-ho]]<br />[[Hong Hyo-jin]]<br />[[Hong Seo-in]]<br />[[Jeon Hee-sook]]</small> |{{CHN}}<br /><small>[[Chen Qingyuan]]<br />[[Huo Xingxin]]<br />[[Shi Yue]]<br />[[Wu Peilin]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Asian Fencing Championships - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/1020?tab=results |sito=fie.org |data=13 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Yoon Ji-su]]''' |{{bandiera|JPN}} [[Norika Tamura]] |{{bandiera|JPN}} [[Shihomi Fukushima]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Kim Ji-yeon]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Asian Fencing Championships - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/1011?tab=results|sito=fie.org |data=13 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{CHN}}'''<br /><small>[[Fu Ying]]<br />[[Qian Jiarui]]<br />[[Shao Yaqi]]<br />[[Yang Hengyu]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Choi Soo-yeon]]<br />[[Hwang Seon-a]]<br />[[Kim Ji-yeon]]<br />[[Yoon Ji-su]]</small> |{{JPN}}<br /><small>[[Chika Aoki]]<br />[[Misaki Emura]]<br />[[Shihomi Fukushima]]<br />[[Norika Tamura]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Asian Fencing Championships - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2019/1017?tab=results |sito=fie.org |data=13 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|17 giugno 2019 |rowspan=6|[[Campionato europeo di scherma 2019|Campionato europeo]]<br/>{{bandiera|GER}} [[Düsseldorf]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Coraline Vitalis]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Marie-Florence Candassamy]] |{{bandiera|GER}} [[Alexandra Ndolo]]<br />{{bandiera|POL}} [[Ewa Trzebińska]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 European Fencing Championships - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/738?tab=results|sito=fie.org |data=17 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{POL}}'''<br /><small>[[Renata Knapik-Miazga]]<br />[[Magdalena Piekarska]]<br />[[Ewa Trzebińska]]<br />[[Aleksandra Zamachowska]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Tatyana Andryushina]]<br />[[Violetta Khrapina]]<br />[[Violetta Kolobova]]<br />[[Lyubov Shutova]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Alice Clerici]]<br />[[Rossella Fiamingo]]<br />[[Federica Isola]]<br />[[Mara Navarria]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 European Fencing Championships - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2019/744?tab=results |sito=fie.org |data=17 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Elisa Di Francisca]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Inna Deriglazova]] |{{bandiera|FRA}} [[Ysaora Thibus]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 European Fencing Championships - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/740?tab=results|sito=fie.org |data=17 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Inna Deriglazova]]<br />[[Anastasia Ivanova]]<br />[[Larisa Korobeynikova]]<br />[[Adelina Zagidullina]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Anita Blaze]]<br />[[Solène Butruille]]<br />[[Pauline Ranvier]]<br />[[Ysaora Thibus]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Elisa Di Francisca]]<br />[[Arianna Errigo]]<br />[[Francesca Palumbo]]<br />[[Alice Volpi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 European Fencing Championships - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/746?tab=results |sito=fie.org |data=17 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|UKR}} '''[[Olha Kharlan]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Manon Brunet]] |{{bandiera|HUN}} [[Anna Márton]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Sofia Velikaïa]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 European Fencing Championships - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/742?tab=results|sito=fie.org |data=17 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Yana Egorian]]<br />[[Olga Nikitina]]<br />[[Sofia Pozdniakova]]<br />[[Sofia Velikaïa]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Renáta Katona]]<br />[[Luca László]]<br />[[Anna Márton]]<br />[[Liza Pusztai]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Cécilia Berder]]<br />[[Manon Brunet]]<br />[[Charlotte Lembach]]<br />[[Caroline Quéroli]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 European Fencing Championships - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2019/748?tab=results |sito=fie.org |data=17 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|24 giugno 2019 |rowspan=6|[[Campionati africani di scherma 2019|Campionati africani]]<br/>{{bandiera|MLI}} [[Bamako]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|TUN}} '''[[Sarra Besbes]]''' |{{bandiera|EGY}} [[Shirwit Gaber]] |{{bandiera|SEN}} [[Ndeye Binta Diongue]]<br />{{bandiera|EGY}} [[Sara Nounou]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 African Fencing Championships - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/584?tab=results|sito=fie.org |data=24 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{EGY}}'''<br /><small>[[Nardin Ehab]]<br />[[Salwa Gaber]]<br />[[Shirwit Gaber]]<br />[[Sara Nounou]]</small> |{{RSA}}<br /><small>[[Mone De Jager]]<br />[[Ivana Simic]]<br />[[Aphiwe Tuku]]<br />-</small> |{{SEN}}<br /><small>[[Fatou Coly]]<br />[[Ndeye Binta Diongue]]<br />[[Aminata Sabaly]]<br />[[Salimata Sabaly]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 African Fencing Championships - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2019/590?tab=results |sito=fie.org |data=24 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|TUN}} '''[[Inès Boubakri]]''' |{{bandiera|EGY}} [[Noha Hany]] |{{bandiera|EGY}} [[Yara El Sharkawy]]<br />{{bandiera|EGY}} [[Noura Mohamed]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 African Fencing Championships - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/586?tab=results|sito=fie.org |data=24 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{TUN}}'''<br /><small>[[Sarra Afi]]<br />[[Inès Boubakri]]<br />[[Fatma Sethom]]<br />-</small> |{{EGY}}<br /><small>[[Yara El Shorkawy]]<br />[[Mariam El-Zoheiry]]<br />[[Noha Hany]]<br />[[Noura Mohamed]]</small> |{{ALG}}<br /><small>[[Chaima Nihal Guemmar]]<br />[[Anissa Khelfaoui]]<br />[[Meriem Mebarki]]<br />[[Sonia Zeboudj]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 African Fencing Championships - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/592?tab=results |sito=fie.org |data=24 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|TUN}} '''[[Amira Ben Chaabane]]''' |{{bandiera|EGY}} [[Nour Montaser]] |{{bandiera|EGY}} [[Nada Hafez]]<br />{{bandiera|EGY}} [[Lina Mohamed]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 African Fencing Championships - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/588?tab=results|sito=fie.org |data=24 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{TUN}}'''<br /><small>[[Amira Ben Chaabane]]<br />[[Azza Besbes]]<br />[[Khadija Chemkhi]]<br />[[Yasmine Daghfous]]</small> |{{EGY}}<br /><small>[[Nada Hafez]]<br />[[Lina Mohamed]]<br />[[Nour Montaser]]<br />[[Lina Walid]]</small> |{{ALG}}<br /><small>[[Chaima Benadouda]]<br />[[Naïla Benchekor]]<br />[[Zohra Nora Kehli]]<br />[[Kaouther Mohamed Belkebir]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 African Fencing Championships - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2019/594?tab=results |sito=fie.org |data=24 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|27 giugno 2019 |rowspan=6|[[Campionati panamericani di scherma 2019|Campionati panamericani]]<br/>{{bandiera|CAN}} [[Toronto]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Kelley Hurley]]''' |{{bandiera|VEN}} [[María Martinez]] |{{bandiera|BRA}} [[Nathalie Moellhausen]]<br />{{bandiera|CAN}} [[María Luisa Doig]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/797?tab=results|sito=fie.org |data=27 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Katharine Holmes]]<br />[[Courtney Hurley]]<br />[[Kelley Hurley]]<br />[[Catherine Nixon]]</small> |{{BRA}}<br /><small>[[Katherine Miller]]<br />[[Nathalie Moellhausen]]<br />[[Amanda Netto Simeão]]<br />[[Victoria Vizeu]]</small> |{{CAN}}<br /><small>[[Malinka Hoppe Montanaro]]<br />[[Ariane Leonard]]<br />[[Leonora Mackinnon]]<br />[[Emma Von Dadelszen]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2019/803?tab=results |sito=fie.org |data=27 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Nicole Ross]]''' |{{bandiera|CAN}} [[Jessica Zi Jia Guo]] |{{bandiera|CAN}} [[Eleanor Harvey]]<br />{{bandiera|CAN}} [[Kelleigh Ryan]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/800?tab=results|sito=fie.org |data=27 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Jacqueline Dubrovich]]<br />[[Lee Kiefer]]<br />[[Nzingha Prescod]]<br />[[Nicole Ross]]</small> |{{CAN}}<br /><small>[[Alanna Goldie]]<br />[[Jessica Zi Jia Guo]]<br />[[Eleanor Harvey]]<br />[[Kelleigh Ryan]]</small> |{{CHI}}<br /><small>[[Barbara Ahumada]]<br />[[Alejandra Flores]]<br />[[Arantza Inostroza]]<br />[[Katina Proestakis]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/805?tab=results |sito=fie.org |data=27 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Anne-Elizabeth Stone]]''' |{{bandiera|USA}} [[Mariel Zagunis]] |{{bandiera|ARG}} [[María Belén Pérez Maurice]]<br />{{bandiera|CAN}} [[Gabriella Page]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/801?tab=results|sito=fie.org |data=27 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Chloe Fox-Gitomer]]<br />[[Aleksandra Shelton]]<br />[[Anne-Elizabeth Stone]]<br />[[Kamali Thompson]]</small> |{{CAN}}<br /><small>[[Pamela Brind'Amour]]<br />[[Gabriella Page]]<br />[[Marissa Ponich]]<br />[[Madison Thurgood]]</small> |{{MEX}}<br /><small>[[Natalia Botello]]<br />[[Vanessa Infante]]<br />[[Julieta Toledo]]<br />[[Abigail Valdez Andrade]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2019/807?tab=results |sito=fie.org |data=27 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=6|14 luglio 2019 |rowspan=6|[[Campionato mondiale di scherma 2019|Campionato mondiale]]<br/>{{bandiera|HUN}} [[Budapest]] |rowspan=6|CM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|BRA}} '''[[Nathalie Moellhausen]]''' |{{bandiera|CHN}} [[Lin Sheng]] |{{bandiera|HKG}} [[Vivian Kong]]<br />{{bandiera|UKR}} [[Olena Kryvytska]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 World Fencing Championships - - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/241?tab=results|sito=fie.org |data=14 luglio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{CHN}}'''<br /><small>[[Lin Sheng]]<br />[[Sun Yiwen]]<br />[[Xu Anqi]]<br />[[Zhu Mingye]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Tatyana Andryushina]]<br />[[Violetta Khrapina]]<br />[[Violetta Kolobova]]<br />[[Lyubov Shutova]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Alice Clerici]]<br />[[Rossella Fiamingo]]<br />[[Federica Isola]]<br />[[Mara Navarria]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 World Fencing Championships - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2019/247?tab=results |sito=fie.org |data=14 luglio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Inna Deriglazova]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Pauline Ranvier]] |{{bandiera|ITA}} [[Elisa Di Francisca]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 World Fencing Championships - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/243?tab=results|sito=fie.org |data=14 luglio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Inna Deriglazova]]<br />[[Anastasia Ivanova]]<br />[[Larisa Korobeynikova]]<br />[[Adelina Zagidullina]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Elisa Di Francisca]]<br />[[Arianna Errigo]]<br />[[Francesca Palumbo]]<br />[[Alice Volpi]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Jacqueline Dubrovich]]<br />[[Lee Kiefer]]<br />[[Nzingha Prescod]]<br />[[Nicole Ross]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 World Fencing Championships - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/249?tab=results |sito=fie.org |data=14 luglio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|UKR}} '''[[Olha Kharlan]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Sofia Velikaïa]] |{{bandiera|ROU}} [[Bianca Pascu]]<br />{{bandiera|GRE}} [[Theodora Gkountoura]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 World Fencing Championships - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/245?tab=results|sito=fie.org |data=14 luglio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Yana Egorian]]<br />[[Sofia Pozdniakova]]<br />[[Sofia Velikaïa]]<br />[[Olga Nikitina]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Manon Brunet]]<br />[[Cécilia Berder]]<br />[[Caroline Quéroli]]<br />[[Charlotte Lembach]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Choi Soo-yeon]]<br />[[Hwang Seon-a]]<br />[[Kim Ji-yeon]]<br />[[Yoon Ji-su]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 World Fencing Championships - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2019/251?tab=results |sito=fie.org |data=14 luglio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |} === Uomini === ==== Circuito principale ==== {|class="wikitable sortable" style="font-size: 85%" |-bgcolor="#CCCCCC" !scope="col" |Data !scope="col" |Nome e luogo !scope="col" |{{Abbr|Cat.|Categoria}} !scope="col" |Arma !scope="col" |Tipo !scope="col" |Vincitore !scope="col" |Finalista !scope="col" |'''Semifinalisti''' !scope="col" class="unsortable"|{{Abbr|T|Tabellone}} |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|9 novembre 2018 |rowspan=2|Leone di Bonn<br/>{{bandiera|GER}} [[Bonn]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|GBR}} '''[[Richard Kruse]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Andrea Cassarà]] |{{bandiera|USA}} [[Nick Itkin]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Enzo Lefort]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Bonn - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/135?tab=results|sito=fie.org |data=9 novembre 2018 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Race Imboden]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Giorgio Avola]]<br />[[Andrea Cassarà]]<br />[[Alessio Foconi]]<br />[[Daniele Garozzo]]</small> |{{JPN}}<br /><small>[[Kyōsuke Matsuyama]]<br />[[Ryō Miyake]]<br />[[Toshiya Saitō]]<br />[[Kenta Suzumura]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Bonn - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/205?tab=results |sito=fie.org |data=9 novembre |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|16 novembre 2018 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|ALG}} [[Algeri]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Ha Han-sol]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Luigi Samele]] |{{bandiera|ITA}} [[Enrico Berrè]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Oh Sang-uk]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Algeri - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/164?tab=results|sito=fie.org |data=16 novembre 2018 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Gu Bon-gil]]<br />[[Ha Han-sol]]<br />[[Kim Jun-ho]]<br />[[Oh Sang-uk]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Dmitriy Danilenko]]<br />[[Kamil Ibragimov]]<br />[[Konstantin Lokhanov]]<br />[[Veniamin Reshetnikov]]</small> |{{GER}}<br /><small>[[Max Hartung]]<br />[[Richard Hübers]]<br />[[Matyas Szabo]]<br />[[Benedikt Wagner]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Algeri - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2019/759?tab=results |sito=fie.org |data=16 novembre |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|23 novembre 2018 |rowspan=2|Gran Prix di Berna<br/>{{bandiera|CHE}} [[Berna]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Kazuyasu Minobe]]''' |{{bandiera|NED}} [[Bas Verwijlen]] |{{bandiera|KAZ}} [[Dmitriy Aleksanin]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Federico Vismara]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Berna - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/385?tab=results|sito=fie.org |data=23 novembre 2018 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Sergey Bida]]<br />[[Nikita Glazkov]]<br />[[Sergey Khodos]]<br />[[Pavel Sukhov]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Gabriele Cimini]]<br />[[Marco Fichera]]<br />[[Paolo Pizzo]]<br />[[Federico Vismara]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Kim Myeong-ki]]<br />[[Kweon Young-jun]]<br />[[Na Jong-kwan]]<br />[[Park Sang-young]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Berna - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2019/559?tab=results |sito=fie.org |data=23 novembre |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|10 gennaio 2019 |rowspan=2|Coppa d'Heidenheim<br/>{{bandiera|GER}} [[Heidenheim an der Brenz|Heidenheim]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Alexandre Bardenet]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Davide Di Veroli]] |{{bandiera|RUS}} [[Georgiy Bruev]]<br />{{bandiera|JPN}} [[Koki Kanō]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Heidenheim an der Brenz|Heidenheim - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/108?tab=results|sito=fie.org |data=10 gennaio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Sergey Bida]]<br />[[Nikita Glazkov]]<br />[[Sergey Khodos]]<br />[[Pavel Sukhov]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Zsombor Bányai]]<br />[[Daniel Berta]]<br />[[Dávid Nagy]]<br />[[András Redli]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Gabriele Cimini]]<br />[[Valerio Cuomo]]<br />[[Marco Fichera]]<br />[[Andrea Santarelli]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Heidenheim an der Brenz|Heidenheim - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2019/823?tab=results |sito=fie.org |data=10 gennaio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|11 gennaio 2019 |rowspan=2|Challenge international de Paris<br/>{{bandiera|FRA}} [[Parigi]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Alessio Foconi]]''' |{{bandiera|USA}} [[Gerek Meinhardt]] |{{bandiera|ITA}} [[Giorgio Avola]]<br />{{bandiera|USA}} [[Race Imboden]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Parigi - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/137?tab=results|sito=fie.org |data=11 gennaio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Timur Arslanov]]<br />[[Aleksey Cheremisinov]]<br />[[Timur Safin]]<br />[[Dmitry Zherebchenko]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Giorgio Avola]]<br />[[Andrea Cassarà]]<br />[[Alessio Foconi]]<br />[[Daniele Garozzo]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Race Imboden]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Parigi - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/206?tab=results |sito=fie.org |data=11 gennaio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |25 gennaio 2019 |Grand Prix del Qatar<br/>{{bandiera|QAT}} [[Doha]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Yannick Borel]]''' |{{bandiera|ESP}} [[Yulen Pereira]] |{{bandiera|USA}} [[Jacob Hoyle]]<br />{{bandiera|UKR}} [[Bohdan Nikishyn]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Doha - Men's Senior Epee Individual |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/78427?backbiosa=33233|sito=fie.org |data=25 gennaio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|25 gennaio 2019 |rowspan=2|Coppa del Principe Takamado<br/>{{bandiera|JPN}} [[Tokyo]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|GBR}} '''[[Richard Kruse]]''' |{{bandiera|USA}} [[Race Imboden]] |{{bandiera|ITA}} [[Alessio Foconi]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Daniele Garozzo]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tokyo - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/142?tab=results|sito=fie.org |data=25 gennaio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Giorgio Avola]]<br />[[Andrea Cassarà]]<br />[[Alessio Foconi]]<br />[[Daniele Garozzo]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Race Imboden]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Heo Jun (schermidore)|Heo Jun]]<br />[[Kwon Young-ho]]<br />[[Lee Kwang-hyun]]<br />[[Son Young-ki]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tokyo - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/208?tab=results |sito=fie.org |data=25 gennaio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|1 febbraio 2019 |rowspan=2|Sciabola di Wołodyjowski<br/>{{bandiera|POL}} [[Varsavia]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Eli Dershwitz]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Luca Curatoli]] |{{bandiera|GER}} [[Max Hartung]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Oh Sang-uk]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Varsavia - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/163?tab=results|sito=fie.org |data=1 febbraio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Enrico Berrè]]<br />[[Luca Curatoli]]<br />[[Aldo Montano]]<br />[[Luigi Samele]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Vincent Anstett]]<br />[[Boladé Apithy]]<br />[[Maxence Lambert]]<br />[[Tom Seitz]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Dmitriy Danilenko]]<br />[[Kamil Ibragimov]]<br />[[Konstantin Lokhanov]]<br />[[Veniamin Reshetnikov]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Varsavia - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2019/569?tab=results |sito=fie.org |data=1 febbraio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|8 febbraio 2019 |rowspan=2|Coppa Péter Bakonyi<br/>{{bandiera|CAN}} [[Vancouver]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|JPN}} '''[[Koki Kanō]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Enrico Garozzo]] |{{bandiera|FRA}} [[Alexandre Bardenet]]<br />{{bandiera|USA}} [[Jacob Hoyle]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Vancouver - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/98?tab=results|sito=fie.org |data=8 febbraio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Vadim Anokhin]]<br />[[Georgiy Bruev]]<br />[[Nikita Glazkov]]<br />[[Sergey Khodos]]</small> |{{ISR}}<br /><small>[[Grigori Beskin]]<br />[[Yuval Shalom Freilich]]<br />[[Ido Harper]]<br />[[Daniel Lis]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Alexandre Bardenet]]<br />[[Yannick Borel]]<br />[[Alex Fava]]<br />[[Ronan Gustin]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Vancouver - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2019/454?tab=results |sito=fie.org |data=8 febbraio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |8 febbraio 2019 |Trofeo INALPI<br/>{{bandiera|ITA}} [[Torino]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Race Imboden]]''' |{{bandiera|HKG}} [[Cheung Ka Long]] |{{bandiera|ITA}} [[Alessio Foconi]]<br />{{bandiera|USA}} [[Gerek Meinhardt]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Torino - Men's Senior Foil Individual |url=https://fencing.ophardt.online/lv/search/results-competition/78515?backbiosa=54561|sito=fie.org |data=8 febbraio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |8 febbraio 2019 |Grand Prix Westend<br/>{{bandiera|EGY}} [[Il Cairo]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Oh Sang-uk]]''' |{{bandiera|HUN}} [[Áron Szilágyi]] |{{bandiera|GEO}} [[Sandro Bazadze]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Kim Jun-ho]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Il Cairo - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/78606?backbiosa=31833|sito=fie.org |data=8 febbraio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|1 marzo 2019 |rowspan=2|Coppa del mondo<br/>{{bandiera|EGY}} [[Il Cairo]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Daniele Garozzo]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Erwann Le Péchoux]] |{{bandiera|ITA}} [[Giorgio Avola]]<br />{{bandiera|USA}} [[Alexander Massialas]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Il Cairo - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/138?tab=results|sito=fie.org |data=1 marzo 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Race Imboden]]<br />[[Nick Itkin]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Jérémy Cadot]]<br />[[Enzo Lefort]]<br />[[Erwann Le Péchoux]]<br />[[Maxime Pauty]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Giorgio Avola]]<br />[[Andrea Cassarà]]<br />[[Alessio Foconi]]<br />[[Daniele Garozzo]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Il Cairo - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/761?tab=results |sito=fie.org |data=1 marzo |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |8 marzo 2019 |Grand Prix westend<br/>{{bandiera|HUN}} [[Budapest]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|JPN}} '''[[Kazuyasu Minobe]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Andrea Santarelli]] |{{bandiera|HUN}} [[Tibor Andrásfi]]<br />{{bandiera|CHE}} [[Max Heinzer]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Budapest - Men's Senior Epee Individual |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/78725?backbiosa=55354|sito=fie.org |data=8 marzo 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|8 marzo 2019 |rowspan=2|Trofeo Luxardo<br/>{{bandiera|ITA}} [[Padova]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Luca Curatoli]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Aldo Montano]] |{{bandiera|GER}} [[Max Hartung]]<br />{{bandiera|GER}} [[Benedikt Wagner]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Padova - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/156?tab=results|sito=fie.org |data=8 marzo 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Gu Bon-gil]]<br />[[Ha Han-sol]]<br />[[Kim Jun-ho]]<br />[[Oh Sang-uk]]</small> |{{IRN}}<br /><small>[[Mojtaba Abedini]]<br />[[Mohammad Fotouhi]]<br />[[Ali Pakdaman]]<br />[[Mohammad Rahbari]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Enrico Berrè]]<br />[[Dario Cavaliere]]<br />[[Luca Curatoli]]<br />[[Luigi Samele]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Padova - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2019/758?tab=results |sito=fie.org |data=8 marzo |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |15 marzo 2019 |Grand Prix<br/>{{bandiera|USA}} [[Anaheim]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Julien Mertine]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Tommaso Marini]] |{{bandiera|HKG}} [[Cheung Ka Long]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Alessio Foconi]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Anaheim - Men's Senior Foil Individual |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/78773?backbiosa=336780|sito=fie.org |data=15 marzo 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|21 marzo 2019 |rowspan=2|Jockey Club Argentino<br/>{{bandiera|ARG}} [[Buenos Aires]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Sergey Bida]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Gabriele Cimini]] |{{bandiera|USA}} [[Curtis McDowald]]<br />{{bandiera|HUN}} [[András Redli]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Buenos Aires - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/104?tab=results|sito=fie.org |data=21 marzo 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{JPN}}'''<br /><small>[[Koki Kanō]]<br />[[Kazuyasu Minobe]]<br />[[Satoru Uyama]]<br />[[Masaru Yamada]]</small> |{{CHE}}<br /><small>[[Max Heinzer]]<br />[[Lucas Malcotti]]<br />[[Michele Niggeler]]<br />[[Benjamin Steffen]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Sergey Bida]]<br />[[Nikita Glazkov]]<br />[[Sergey Khodos]]<br />[[Pavel Sukhov]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Buenos Aires - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2019/489?tab=results|sito=fie.org |data=21 marzo 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|22 marzo 2019 |rowspan=2|Coppa del mondo<br/>{{bandiera|HUN}} [[Budapest]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|GER}} '''[[Max Hartung]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Oh Sang-uk]] |{{bandiera|IRN}} [[Mojtaba Abedini]]<br />{{bandiera|ROU}} [[Tiberiu Dolniceanu]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Budapest - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/160?tab=results|sito=fie.org |data=22 marzo 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Gu Bon-gil]]<br />[[Kim Jun-ho]]<br />[[Kim Kye-hwan]]<br />[[Oh Sang-uk]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Tamás Decsi]]<br />[[Csanád Gémesi]]<br />[[András Szatmári]]<br />[[Áron Szilágyi]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Enrico Berrè]]<br />[[Dario Cavaliere]]<br />[[Luca Curatoli]]<br />[[Luigi Samele]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Budapest - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2019/827?tab=results |sito=fie.org |data=22 marzo |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |26 aprile 2019 |Grand Prix<br/>{{bandiera|KOR}} [[Seul]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Oh Sang-uk]]''' |{{bandiera|HUN}} [[Áron Szilágyi]] |{{bandiera|GER}} [[Max Hartung]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Kim Jung-hwan]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Seul - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/79000?backbiosa=31833|sito=fie.org |data=26 aprile 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|3 maggio 2019 |rowspan=2|Fioretto di San Pietroburgo<br/>{{bandiera|RUS}} [[San Pietroburgo]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Andrea Cassarà]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Alessio Foconi]] |{{bandiera|GER}} [[Benjamin Kleibrink]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Erwann Le Péchoux]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM San Pietroburgo - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/147?tab=results|sito=fie.org |data=3 maggio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Race Imboden]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |{{HKG}}<br /><small>[[Cheung Ka Long]]<br />[[Cheung Siu Lun]]<br />[[Choi Chun Yin]]<br />[[Yeung Chi Ka]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Heo Jun (schermidore)|Heo Jun]]<br />[[Kim Dong-su]]<br />[[Lee Kwang-hyun]]<br />[[Son Young-ki]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM San Pietroburgo - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/571?tab=results |sito=fie.org |data=3 maggio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |3 maggio 2019 |Grand Prix<br/>{{bandiera|COL}} [[Cali]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|JPN}} '''[[Kazuyasu Minobe]]''' |{{bandiera|POL}} [[Radosław Zawrotniak]] |{{bandiera|ITA}} [[Marco Fichera]]<br />{{bandiera|NED}} [[Tristan Tulen]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Cali - Men's Senior Epee Individual |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/79044?backbiosa=55364|sito=fie.org |data=3 maggio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|10 maggio 2019 |rowspan=2|Città di Madrid<br/>{{bandiera|ESP}} [[Madrid]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|GER}} '''[[Max Hartung]]''' |{{bandiera|HUN}} [[Áron Szilágyi]] |{{bandiera|KOR}} [[Kim Jun-ho]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Oh Sang-uk]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Madrid - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/474?tab=results|sito=fie.org |data=10 maggio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Enrico Berrè]]<br />[[Luca Curatoli]]<br />[[Aldo Montano]]<br />[[Luigi Samele]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Dmitriy Danilenko]]<br />[[Kamil Ibragimov]]<br />[[Konstantin Lokhanov]]<br />[[Veniamin Reshetnikov]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Gu Bon-gil]]<br />[[Jung Jae-seung]]<br />[[Kim Jun-ho]]<br />[[Oh Sang-uk]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Madrid - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2019/853?tab=results |sito=fie.org |data=10 maggio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |17 maggio 2019 |Grand Prix<br/>{{bandiera|CHN}} [[Shanghai]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Alessio Foconi]]''' |{{bandiera|USA}} [[Nick Itkin]] |{{bandiera|HKG}} [[Choi Chun Yin]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Timur Safin]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Shanghai - Men's Senior Foil Individual |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/79129?backbiosa=34677|sito=fie.org |data=17 maggio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|17 maggio 2019 |rowspan=2|Challenge Monal<br/>{{bandiera|FRA}} [[Parigi]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Park Sang-young]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Nikita Glazkov]] |{{bandiera|HUN}} [[Mate Koch]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Gergely Siklósi]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Parigi - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/111?tab=results|sito=fie.org |data=17 maggio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{CHE}}'''<br /><small>[[Max Heinzer]]<br />[[Lucas Malcotti]]<br />[[Michele Niggeler]]<br />[[Benjamin Steffen]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Alexandre Bardenet]]<br />[[Yannick Borel]]<br />[[Romain Cannone]]<br />[[Ronan Gustin]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Gabriele Cimini]]<br />[[Marco Fichera]]<br />[[Enrico Garozzo]]<br />[[Andrea Santarelli]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Parigi - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2019/753?tab=results |sito=fie.org |data=17 maggio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |24 maggio 2019 |Sciabola di Mosca<br/>{{bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Boladé Apithy]]''' |{{bandiera|USA}} [[Eli Dershwitz]] |{{bandiera|ITA}} [[Luca Curatoli]]<br />{{bandiera|GER}} [[Max Hartung]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Mosca (Russia)|Mosca - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fencing.ophardt.online/hu/search/results-competition/79191?backbiosa=55653|sito=fie.org |data=24 maggio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|13 giugno 2019 |rowspan=6|[[Campionati asiatici di scherma 2019|Campionati asiatici]]<br/>{{bandiera|JPN}} [[Tokyo]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|JPN}} '''[[Masaru Yamada]]''' |{{bandiera|JPN}} [[Satoru Uyama]] |{{bandiera|KAZ}} [[Ruslan Kurbanov (schermidore)|Ruslan Kurbanov]]<br />{{bandiera|VNM}} [[Nguyễn Tiến Nhật]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Asian Fencing Championships - Men's Senior Epee Individual |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/87390?backbiosa=55689|sito=fie.org |data=13 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{CHN}}'''<br /><small>[[Dong Chao]]<br />[[Lan Minghao]]<br />[[Shi Gaofeng]]<br />[[Wang Zijie]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[An Sung-ho]]<br />[[Kweon Young-jun]]<br />[[Na Jong-kwan]]<br />[[Park Sang-young]]</small> |{{JPN}}<br /><small>[[Koki Kanō]]<br />[[Kazuyasu Minobe]]<br />[[Satoru Uyama]]<br />[[Masaru Yamada]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Asian Fencing Championships - Men's Senior Epee Team |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/87391?backbiosa=55689 |sito=fie.org |data=13 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|JPN}} '''[[Takahiro Shikine]]''' |{{bandiera|HKG}} [[Cheung Ka Long]] |{{bandiera|CHN}} [[Chen Haiwei]]<br />{{bandiera|JPN}} [[Toshiya Saitō]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Asian Fencing Championships - Men's Senior Foil Individual |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/87386?backbiosa=118718|sito=fie.org |data=13 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{JPN}}'''<br /><small>[[Kyōsuke Matsuyama]]<br />[[Ryō Miyake]]<br />[[Takahiro Shikine]]<br />[[Kenta Suzumura]]</small> |{{CHN}}<br /><small>[[Chen Haiwei]]<br />[[Huang Mengkai]]<br />[[Ma Jianfei]]<br />[[Wu Bin]]</small> |{{HKG}}<br /><small>[[Cheung Ka Long]]<br />[[Cheung Siu Lun]]<br />[[Choi Chun Yin]]<br />[[Yeung Chi Ka]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Asian Fencing Championships - Men's Senior Foil Team |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/87387?backbiosa=118718 |sito=fie.org |data=13 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Oh Sang-uk]]''' |{{bandiera|CHN}} [[Wang Shi]] |{{bandiera|IRN}} [[Mojtaba Abedini]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Ha Han-sol]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Asian Fencing Championships - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/87394?backbiosa=350083|sito=fie.org |data=13 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Gu Bon-gil]]<br />[[Ha Han-sol]]<br />[[Kim Jun-ho]]<br />[[Oh Sang-uk]]</small> |{{IRN}}<br /><small>[[Mojtaba Abedini]]<br />[[Mohammad Fotouhi]]<br />[[Ali Pakdaman]]<br />[[Mohammad Rahbari]]</small> |{{JPN}}<br /><small>[[Tomohiro Shimamura]]<br />[[Kaito Streets]]<br />[[Kenta Tokunan]]<br />[[Kento Yoshida]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Asian Fencing Championships - Men's Senior Sabre Team |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/87395?backbiosa=350083 |sito=fie.org |data=13 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|17 giugno 2019 |rowspan=6|[[Campionato europeo di scherma 2019|Campionato europeo]]<br/>{{bandiera|GER}} [[Düsseldorf]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|ISR}} '''[[Yuval Freilich]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Andrea Santarelli]] |{{bandiera|CZE}} [[Jiří Beran]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Enrico Garozzo]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 European Fencing Championships - Men's Senior Epee Individual |url=https://fencing.ophardt.online/lv/search/results-competition/79339?backbiosa=33561|sito=fie.org |data=17 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Sergey Bida]]<br />[[Nikita Glazkov]]<br />[[Sergey Khodos]]<br />[[Pavel Sukhov]]</small> |{{DNK}}<br /><small>[[Patrick Jørgensen]]<br />[[Kenneth Knudsen]]<br />[[Frederik von der Osten]]<br />[[Trøls Christian Robl]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Dániel Berta]]<br />[[Máté Koch]]<br />[[András Rédli]]<br />[[Gergely Siklósi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 European Fencing Championships - Men's Senior Epee Team |url=https://fencing.ophardt.online/lv/search/results-competition/79346?backbiosa=33561 |sito=fie.org |data=17 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Alessio Foconi]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Daniele Garozzo]] |{{bandiera|RUS}} [[Aleksey Cheremisinov]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Enzo Lefort]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 European Fencing Championships - Men's Senior Foil Individual |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/79337?backbiosa=19490|sito=fie.org |data=17 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Enzo Lefort]]<br />[[Erwann Le Péchoux]]<br />[[Julien Mertine]]<br />[[Maxime Pauty]]</small> |{{GER}}<br /><small>[[Peter Joppich]]<br />[[Benjamin Kleibrink]]<br />[[Luis Klein]]<br />[[André Sanità]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Giorgio Avola]]<br />[[Andrea Cassarà]]<br />[[Alessio Foconi]]<br />[[Daniele Garozzo]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 European Fencing Championships - Men's Senior Foil Team |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/79347?backbiosa=19490 |sito=fie.org |data=17 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Veniamin Reshetnikov]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Kamil Ibragimov]] |{{bandiera|GEO}} [[Sandro Bazadze]]<br />{{bandiera|GER}} [[Max Hartung]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 European Fencing Championships - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fencing.ophardt.online/it/search/results-competition/79341?backbiosa=10654|sito=fie.org |data=17 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{GER}}'''<br /><small>[[Max Hartung]]<br />[[Björn Hübner-Fehrer]]<br />[[Matyas Szabo]]<br />[[Benedikt Wagner]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Tamás Decsi]]<br />[[Csanád Gémesi]]<br />[[András Szatmári]]<br />[[Áron Szilágyi]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Enrico Berrè]]<br />[[Luca Curatoli]]<br />[[Aldo Montano]]<br />[[Luigi Samele]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 European Fencing Championships - Men's Senior Sabre Team |url=https://fencing.ophardt.online/it/search/results-competition/79348?backbiosa=10654 |sito=fie.org |data=17 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|24 giugno 2019 |rowspan=6|[[Campionati africani di scherma 2019|Campionati africani]]<br/>{{bandiera|MLI}} [[Bamako]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|MAR}} '''[[Houssam El Kord]]''' |{{bandiera|EGY}} [[Ahmed El Saghir]] |{{bandiera|EGY}} [[Ahmed El Sayed]]<br />{{bandiera|EGY}} [[Mahmoud Mohsen]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 African Fencing Championships - Men's Senior Epee Individual |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/88342?backbiosa=206747|sito=fie.org |data=24 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{MAR}}'''<br /><small>[[Abdelkarim El Haouari]]<br />[[Houssam El Kord]]<br />[[Omar Nahi]]<br />[[Aissam Rami]]</small> |{{SEN}}<br /><small>[[Alexandre Bouzaid]]<br />[[Bi Boukalo Gandon]]<br />[[Bourama Keba Sagnan]]<br />[[Seckou Tounkara]]</small> |{{EGY}}<br /><small>[[Ahmed El Saghir]]<br />[[Ahmed El Sayed]]<br />[[Mohamed El-Sayed (schermidore)|Mohamed El-Sayed]]<br />[[Mahmoud Mohsen]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 African Fencing Championships - Men's Senior Epee Team |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/88343?backbiosa=206747 |sito=fie.org |data=24 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|EGY}} '''[[Alaaeldin Abouelkassem]]''' |{{bandiera|EGY}} [[Mohamed Hamza]] |{{bandiera|TUN}} [[Mohamed Ayoub Ferjani]]<br />{{bandiera|TUN}} [[Mohamed Samandi]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 African Fencing Championships - Men's Senior Foil Individual |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/88338?backbiosa=37862|sito=fie.org |data=24 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{EGY}}'''<br /><small>[[Alaaeldin Abouelkassem]]<br />[[Mohamed Essam]]<br />[[Mohamed Hamza]]<br />[[Mohamed Hassan]]</small> |{{TUN}}<br /><small>[[Mohamed Ayoub Ferjani]]<br />[[Mohamed Aziz Kchouk]]<br />[[Mohamed Aziz Metoui]]<br />[[Mohamed Samandi]]</small> |{{ALG}}<br /><small>[[Maxime Ichem Cade]]<br />[[Salim Heroui]]<br />[[Yanis Baptiste Mabed]]<br />[[Youcef Madi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 African Fencing Championships - Men's Senior Foil Team |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/88339?backbiosa=37862 |sito=fie.org |data=24 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|EGY}} '''[[Mohamed Amer]]''' |{{bandiera|TUN}} [[Farès Ferjani]] |{{bandiera|TUN}} [[Ahmed Ferjani]]<br />{{bandiera|EGY}} [[Mohab Samer]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 African Fencing Championships - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fencing.ophardt.online/it/search/results-competition/88346?backbiosa=316412|sito=fie.org |data=24 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{EGY}}'''<br /><small>[[Mohamed Amer]]<br />[[Ziad El Sissy]]<br />[[Medhat Moataz]]<br />[[Mohab Samer]]</small> |{{TUN}}<br /><small>[[Ahmed Ferjani]]<br />[[Farès Ferjani]]<br />[[Mohamed Ayoub Ferjani]]<br />[[Hichem Samandi]]</small> |{{ALG}}<br /><small>[[Lokman Benmarouf]]<br />[[Akram Bounabi]]<br />[[Maxime Ichem Cade]]<br />[[Hamza Adel Kasdi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 African Fencing Championships - Men's Senior Sabre Team |url=https://fencing.ophardt.online/it/search/results-competition/88347?backbiosa=316412 |sito=fie.org |data=24 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|27 giugno 2019 |rowspan=6|[[Campionati panamericani di scherma 2019|Campionati panamericani]]<br/>{{bandiera|CAN}} [[Toronto]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|VEN}} '''[[Rubén Limardo]]''' |{{bandiera|VEN}} [[Jesús Limardo]] |{{bandiera|CUB}} [[Yunior Reytor Venet]]<br />{{bandiera|ARG}} [[José Felix Domínguez]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Epee Individual |url=https://fencing.ophardt.online/da/search/results-competition/88753?backbiosa=21594|sito=fie.org |data=27 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{CUB}}'''<br /><small>[[Reynier Henríquez Ortiz]]<br />[[Luís Enrique Patterson]]<br />[[Yunior Reytor Venet]]<br />-</small> |{{USA}}<br /><small>[[Jacob Hoyle]]<br />[[James Kaull]]<br />[[Curtis McDowald]]<br />[[Adam Rodney]]</small> |{{ARG}}<br /><small>[[José Felix Domínguez]]<br />[[Agustín Adolfo Gusman]]<br />[[Jesús Andrés Lugones Ruggeri]]<br />[[Alessandro Taccani]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Epee Team |url=https://fencing.ophardt.online/da/search/results-competition/88759?backbiosa=21594 |sito=fie.org |data=27 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Race Imboden]]''' |{{bandiera|BRA}} [[Guilherme Toldo]] |{{bandiera|USA}} [[Gerek Meinhardt]]<br />{{bandiera|USA}} [[Alexander Massialas]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Foil Individual |url=https://fencing.ophardt.online/lv/search/results-competition/88755?backbiosa=54591|sito=fie.org |data=27 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Race Imboden]]<br />[[Nick Itkin]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |{{CAN}}<br /><small>[[Blake Brozsus]]<br />[[Alex Cai]]<br />[[Eli Schenkel]]<br />[[Maximilien Van Haaster]]</small> |{{BRA}}<br /><small>[[Julien Baneux]]<br />[[Henrique Marques]]<br />[[Heitor Shimbo]]<br />[[Guilherme Toldo]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Foil Team |url=https://fencing.ophardt.online/lv/search/results-competition/88761?backbiosa=54591 |sito=fie.org |data=27 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Eli Dershwitz]]''' |{{bandiera|USA}} [[Daryl Homer]] |{{bandiera|ARG}} [[Pascual María Di Tella]]<br />{{bandiera|CAN}} [[Joseph Polossifakis]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/88758?backbiosa=121826|sito=fie.org |data=27 giugno 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Eli Dershwitz]]<br />[[Daryl Homer]]<br />[[Jeff Spear]]<br />[[Khalil Thompson]]</small> |{{CAN}}<br /><small>[[Farès Arfa]]<br />[[Marc Gélinas]]<br />[[Shaul Gordon]]<br />[[Joseph Polossifakis]]</small> |{{ARG}}<br /><small>[[Pascual María Di Tella]]<br />[[Martín Exequiel Lora Grundwalt]]<br />[[Stefano Iván Lucchetti]]<br />[[Pablo Trochez]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Sabre Team |url=https://fencing.ophardt.online/en/search/results-competition/88764?backbiosa=121826 |sito=fie.org |data=27 giugno |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=6|14 luglio 2019 |rowspan=6|[[Campionato mondiale di scherma 2019|Campionato mondiale]]<br/>{{bandiera|HUN}} [[Budapest]] |rowspan=6|CM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|HUN}} '''[[Gergely Siklósi]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Sergey Bida]] |{{bandiera|UKR}} [[Ihor Reizlin]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Andrea Santarelli]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 World Fencing Championships - - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/242?tab=results|sito=fie.org |data=14 luglio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Alexandre Bardenet]]<br />[[Yannick Borel]]<br />[[Ronan Gustin]]<br />[[Daniel Jérent]]</small> |{{UKR}}<br /><small>[[Anatoliy Herey]]<br />[[Bohdan Nikishyn]]<br />[[Ihor Reizlin]]<br />[[Roman Svichkar]]</small> |{{CHE}}<br /><small>[[Max Heinzer]]<br />[[Lucas Malcotti]]<br />[[Michele Niggeler]]<br />[[Benjamin Steffen]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 World Fencing Championships - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2019/248?tab=results |sito=fie.org |data=14 luglio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Enzo Lefort]]''' |{{bandiera|GBR}} [[Marcus Mepstead]] |{{bandiera|RUS}} [[Dmitry Zherebchenko]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Son Young-ki]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 World Fencing Championships - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/244?tab=results|sito=fie.org |data=14 luglio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Race Imboden]]<br />[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Enzo Lefort]]<br />[[Erwann Le Péchoux]]<br />[[Julien Mertine]]<br />[[Maxime Pauty]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Giorgio Avola]]<br />[[Andrea Cassarà]]<br />[[Alessio Foconi]]<br />[[Daniele Garozzo]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 World Fencing Championships - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2019/250?tab=results |sito=fie.org |data=14 luglio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Oh Sang-uk]]''' |{{bandiera|HUN}} [[András Szatmári]] |{{bandiera|IRN}} [[Mojtaba Abedini]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Luca Curatoli]] |<ref>{{Cita web |titolo=2019 World Fencing Championships - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2019/246?tab=results|sito=fie.org |data=14 luglio 2019 |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Ha Han-sol]]<br />[[Gu Bon-gil]]<br />[[Kim Jun-ho]]<br />[[Oh Sang-uk]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[András Szatmári]]<br />[[Tamás Decsi]]<br />[[Csanád Gémesi]]<br />[[Áron Szilágyi]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Enrico Berrè]]<br />[[Luca Curatoli]]<br />[[Aldo Montano]]<br />[[Luigi Samele]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2019 World Fencing Championships - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2019/252?tab=results |sito=fie.org |data=14 luglio |accesso=4 marzo 2025}}</ref> |} == Classifica generale == === Spada === {{Colonne}} ==== Donne ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|HKG}} [[Vivian Kong]] || 193 |- align="center | 2 ||align="left"| {{bandiera|CHN}} [[Lin Sheng]] || 156 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Kang Young-mi]] || 152 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|BRA}} [[Nathalie Moellhausen]] || 143 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|CHN}} [[Sun Yiwen]] || 143 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Coraline Vitalis]] || 134 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Choi In-jeong]] || 130 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Violetta Kolobova]] || 125 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|ROU}} [[Ana Maria Popescu]] || 122 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Jung Hyo-jung]] || 120 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{RUS}} || 344 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{CHN}} || 328 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{POL}} || 326 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{USA}} || 280 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{EST}} || 262 |} {{colonne spezza}} ==== Uomini ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|JPN}} [[Kazuyasu Minobe]] || 164 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Andrea Santarelli]] || 156 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Sergey Bida]] || 139 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|HUN}} [[Gergely Siklósi]] || 120,5 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|JPN}} [[Koki Kanō]] || 120 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|NED}} [[Bas Verwijlen]] || 120 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|UKR}} [[Bohdan Nikishyn]] || 120 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Yannick Borel]] || 114 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|KAZ}} [[Dmitriy Aleksanin]] || 102 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Park Sang-young]] || 98 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{RUS}} || 352 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{FRA}} || 295 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{CHE}} || 284 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{ITA}} || 260 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{KOR}} || 235 |} {{Colonne fine}} === Fioretto === {{Colonne}} ==== Donne ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Inna Deriglazova]] || 311 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]] || 218 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Elisa Di Francisca]] || 197 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]] || 161 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Lee Kiefer]] || 144 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|GER}} [[Leonie Ebert]] || 138 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Anastasia Ivanova]] || 127 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Francesca Palumbo]] || 125 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Ysaora Thibus]] || 118 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Larisa Korobeynikova]] || 118 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{RUS}} || 412 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{FRA}} || 368 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{ITA}} || 328 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{USA}} || 304 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{JPN}} || 246 |} {{colonne spezza}} ==== Uomini ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Alessio Foconi]] || 219 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Race Imboden]] || 174 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Enzo Lefort]] || 162 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Daniele Garozzo]] || 147 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Gerek Meinhardt]] || 138 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Andrea Cassarà]] || 136 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|HKG}} [[Cheung Ka Long]] || 134 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Alexander Massialas]] || 134 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Nick Itkin]] || 124 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Erwann Le Péchoux]] || 110 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{USA}} || 436 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{ITA}} || 328 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{FRA}} || 324 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{RUS}} || 264 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{KOR}} || 248 |} {{Colonne fine}} === Sciabola === {{Colonne}} ==== Donne ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|UKR}} [[Olha Kharlan]] || 267 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Sofia Velikaïa]] || 264 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Manon Brunet]] || 170 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|HUN}} [[Anna Márton]] || 151 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Kim Ji-yeon]] || 141 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Cécilia Berder]] || 137 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Anne-Elizabeth Stone]] || 136 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|HUN}} [[Liza Pusztai]] || 128 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|CHN}} [[Shao Yaqi]] || 116 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Sofia Pozdniakova]] || 111 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{FRA}} || 400 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{RUS}} || 378 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{ITA}} || 292 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{KOR}} || 260 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{USA}} || 252 |} {{colonne spezza}} ==== Uomini ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Oh Sang-uk]] || 290 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Eli Dershwitz]] || 210 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|GER}} [[Max Hartung]] || 210 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Luca Curatoli]] || 179 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|HUN}} [[Áron Szilágyi]] || 146 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Kamil Ibragimov]] || 135 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Veniamin Reshetnikov]] || 134 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Boladé Apithy]] || 126 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|GEO}} [[Sandro Bazadze]] || 126 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|HUN}} [[Mojtaba Abedini]] || 115 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{KOR}} || 424 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{ITA}} || 328 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{HUN}} || 312 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{GER}} || 268 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{RUS}} || 268 |} {{Colonne fine}} == Note == <references/> == Voci correlate == {{Colonne}} ;[[Federazione internazionale della scherma]] *[[Campionato mondiale di scherma 2019]] *[[Campionato mondiale giovanile di scherma 2019]] *[[Campionato mondiale cadetti di scherma 2019]] ;[[Giochi mondiali militari]] *[[Scherma ai VII Giochi mondiali militari]] ;[[Giochi mondiali universitari]] *[[Scherma alla XXX Universiade]] {{Colonne spezza}} ;[[Confederazione europea di scherma]] *[[Campionato europeo di scherma 2019]] *[[Campionato europeo Under-23 di scherma 2019]] *[[Campionati europei juniores di scherma 2019]] *[[Campionati europei cadetti di scherma 2019]] *[[Campionato del mediterraneo di scherma 2019]] ;[[Federazione Italiana Scherma]] *[[Campionati italiani assoluti di scherma del 2019|Campionati italiani 2019]] {{Colonne spezza}} ;[[2019]] *[[Eventi sportivi nel 2019]] {{Colonne fine}} == Collegamenti esterni == * [http://www.fie.ch Sito ufficiale FIE] {{Coppa del Mondo di scherma}} {{Portale|scherma}} [[Categoria:Scherma nel 2018]] [[Categoria:Scherma nel 2019]] 8fnv0l0ocs10h73cezftokrbvuvcxs8 Zofia Oleśnicka 0 10415385 144115634 143910207 2025-03-18T15:10:59Z Emilio2005 18323 ==Altri progetti== {{interprogetto}} 144115634 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Zofia |Cognome = Oleśnicka |Sesso = F |LuogoNascita = Pieskowa Skała |AnnoNascita = |LuogoMorte = |AnnoMorte = 1567 |NoteMorte = circa |Attività = poetessa |Attività2 = nobildonna |Nazionalità = polacca |Immagine = Zofia Oleśnicka - litografia.jpg |Didascalia = Litografia di un presunto ritratto di Zofia Oleśnicka |Epoca = 1500 }} Per molti anni è stata ritenuta la prima poetessa polacca grazie a una raccolta di inni protestanti pubblicata a [[Cracovia]] nel [[1556]]. Tuttavia, studi recenti hanno messo in discussione questa attribuzione, assegnando le poesie a [[Cyprian Bazylik]], poeta e compositore appartenente alla nobiltà [[Calvinismo|calvinista]]. == Biografia == Fu figlia dello [[starost]] calvinista di [[Chęciny]], Hieronim Szafraniec, e della sua seconda moglie, Zofia Zborowska. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a [[Wawel]], dove il padre ricoprì la carica di segretario fino alla morte di [[Sigismondo I il Vecchio]] nel 1548. Andò in sposa a [[Mikołaj Oleśnicki]] il Vecchio, signore di [[Pińczów]], e in seguito zio del diplomatico [[Mikołaj Oleśnicki il Giovane]]. Dal matrimonio nacquero due figli, Andrzej e Jan Oleśnicki. Lei e il padre convertirono il marito al calvinismo e, su impulso del prete italiano [[Stancaro]], la famiglia trasformò Pińczów in un importante centro calvinista, fondando anche un college, l'[[Accademia di Pińczów]]. Zofia e suo marito morirono tra il 1º giugno 1566 e il 15 marzo 1567 e furono sepolti nella cripta della [[Chiesa di San Giovanni Evangelista (Pińczów)|Chiesa di San Giovanni Evangelista]] di Pińczów. ==Attribuzione degli inni== [[File:Pyesn nowa s 6-7.jpg|thumb|Pagine 6-7 della pubblicazione del 1556 ''"Pyesń nowa, to iest Dziękowanie panu bogu wssechmogącemu"'' attribuita a Zofia Oleśnicka. Le prime sillabe delle strofe successive creano l'[[acrostico]] "Zo fi a O le s nic ka".]] Nella sua ''Storia della Riforma Polacca'' (''Historia Reformationis Polonicae'', 1685), [[Stanisław Lubieniecki]] le attribuì la paternità di cinque salmi metrici all'interno della raccolta di dodici canzoni di [[Cyprian Bazylik]], ''Z ochotnem sercem, Ciebie wysławiam mój Panie'' ("Con cuore volenteroso, ti lodo, mio Signore", 1556).<ref>{{cita libro| titolo = Stanisław Lubieniecki History of the Polish Reformation: and nine related documents |autore = George Huntston Williams |wkautore = George Huntston Williams |anno = 1995 | lingua=en}}</ref> Ciò la renderebbe la prima poetessa in Polonia, insieme forse a Regina Filipowska (morta nel 1557), moglie di un pastore luterano. L’attribuzione si basava su un [[acrostico]] presente nel testo ''Zofia Olesnicka z Pyeskowey Skali'' ("Zofia Oleśnicka da [[Pieskowa Skała]]"). Tuttavia, studi più recenti suggeriscono che l’acrostico non sia opera dell’autrice, ma una dedica dello stesso Bazylik alla signora della tenuta. La questione resta aperta, poiché non esistono prove definitive che confermino o smentiscano la paternità di Zofia sulle cinque poesie.<ref>{{Cita libro|nome=Katarzyna|cognome=Morawska|titolo=The History of Music in Poland|url=https://books.google.it/books/about/The_History_of_Music_in_Poland.html?id=rIVSxwEACAAJ&redir_esc=y|accesso=2025-03-06|data=2001|editore=Sutkowski Edition Warsaw|lingua=en|ISBN=978-83-917035-1-9}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Maria|cognome=Bogucka|titolo=Women in Early Modern Polish Society, Against the European Background|url=https://www.google.it/books/edition/Women_in_Early_Modern_Polish_Society_Aga/ITdBDgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Women+in+early+modern+Polish+society,+against+the+European+background&printsec=frontcover|accesso=2025-03-06|data=2017-03-02|editore=Routledge|lingua=en|ISBN=978-1-351-87199-0}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Roland Herbert|cognome=Bainton|titolo=Women of the Reformation, from Spain to Scandinavia|url=https://www.google.it/books/edition/Women_of_the_Reformation_from_Spain_to_S/IJLYAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Women+of+the+Reformation,+from+Spain+to+Scandinavia&dq=Women+of+the+Reformation,+from+Spain+to+Scandinavia&printsec=frontcover|accesso=2025-03-06|data=1977|editore=Augsburg Publishing House|lingua=en|ISBN=978-0-8066-1568-4}}</ref> == Riconoscimenti == Nel 1994, l'[[Unione Astronomica Internazionale]] le ha reso omaggio assegnando il suo nome ad un cratere sula [[superficie di Venere]], il [[cratere Olesnicka]].<ref>{{GPN|id=4437|nome=Cratere Olesnicka|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Portale|biografie|letteratura}} hjshznfoi8q2b0xguphfg1cst2septb Bob Frazer 0 10415390 143891506 143891464 2025-03-07T08:38:20Z Valentinenba97 1431409 /* Collegamenti esterni */ 143891506 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Bob |Cognome = Frazer |Sesso = M |LuogoNascita = Toronto |GiornoMeseNascita = 2 aprile |AnnoNascita = 1971 |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = attore |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = canadese |Immagine = Bob Frazer (Macbeth) in Macbeth at Bard on the Beach. Photo, David Blue.jpg |Didascalia = Bob Frazer mentre recita a teatro in [[Macbeth]] nel 2012. }} == Carriera == Attivo principalmente in televisione, si è distinto per i ruoli avuti nelle serie ''[[Cold Squad - Squadra casi archiviati]]'' e ''[[ReBoot: The Guardian Code]]''. Al contempo ha recitato in più occasioni in teatro.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.capilanou.ca/programs--courses/search--select/explore-our-areas-of-study/faculty-profiles/bob-frazer/|titolo=Bob Frazer - Capilano University|accesso=2025-03-07}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://expecttheatre.ca/instructor-bios/|titolo=Instructor Bios – Expect Exceptional Theatre Company|accesso=2025-03-07}}</ref> Sposato con Michele, da lei ha avuto due figli (Madelyn e Jackson).<ref name=":0" /> == Filmografia == === Cinema === * ''[[1922 (film 2017)|1922]]'', regia di [[Zak Hilditch]] (2017) === Televisione === * ''[[X-Files]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di X-Files (seconda stagione)|2x10]] (1994) * ''[[Stargate SG-1]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Stargate SG-1 (prima stagione)|1x13]] (1997) * ''[[Cold Squad - Squadra casi archiviati]]'' (''Cold Squad'') - serie TV, 15 episodi (1998-1999) * ''[[Taken (miniserie televisiva)|Taken]]'' - serie TV, episodio 1x01 (2002) * ''[[Da Vinci's City Hall]]'' - serie TV, 2 episodi (2006) * ''[[Flash Gordon (serie televisiva 2007)|Flash Gordon]]'' - serie TV, 3 episodi (2007-2008) * ''[[Supernatural (serie televisiva)|Supernatural]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Supernatural (settima stagione)|7x21]] (2012) * ''[[Continuum (serie televisiva)|Continuum]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Continuum (terza stagione)|3x09]] (2014) * ''[[Falling Skies]]'' - serie TV, 2 episodi (2015) * ''[[Motive]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Motive (terza stagione)|3x12]] (2015) * ''[[Coded]]'' - serie TV, episodio 1x14 (2015) * ''[[Mech-X4]]'' - serie TV, 4 episodi (2016-2017) * ''[[Heartbeat (serie televisiva 2016)|Heartbeat]]'' - serie TV, episodio 1x01 (2016) * ''[[Travelers]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Travelers (seconda stagione)|2x06]] (2017) * ''[[Supergirl (serie televisiva)|Supergirl]]'' - serie TV, 2 episodi (2017-2018) * ''[[ReBoot: The Guardian Code]]'' - serie TV, 18 episodi (2018) * ''[[The 100]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di The 100 (quinta stagione)|5x03]] (2018) * ''[[L'uomo nell'alto castello (serie televisiva)|L'uomo nell'alto castello]] (The Man in The High Castle)'' - serie TV, episodio [[Episodi de L'uomo nell'alto castello (terza stagione)|3x08]] (2018) * ''[[Arrow (serie televisiva)|Arrow]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Arrow (settima stagione)|7x09]] (2018) * ''[[Motherland: Fort Salem]]'' - serie TV, 12 episodi (2021-2022) * ''[[Fire Country]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Fire Country (prima stagione)|1x08]] (2022) * ''[[Daily Alaskan]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Daily Alaskan|1x08]] (2023) * ''[[Tracker (serie televisiva)|Tracker]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Tracker (prima stagione)|1x11]] (2024) * ''[[Allegiance (serie televisiva 2025)|Allegiance]]'' - serie TV, episodio 2x04 (2025) == Doppiatori italiani == Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Bob Frazer è stato doppiato da: *[[Franco Mannella]] in ''Supergirl'' (ep. 4x09), ''Arrow'' *[[Stefano Miceli (doppiatore)|Stefano Miceli]] in ''The 100'', ''L'uomo nell'alto castello'' *[[Nanni Baldini]] in ''X-Files'' *[[David Chevalier]] in ''Stargate SG-1'' *[[Diego Baldoin]] in ''Continuum'' *[[Mauro Gravina]] in ''Falling Skies'' *[[Roberto Certomà]] in ''Mech-X4'' *[[Daniele Valenti]] in ''Travelers'' *[[Jacopo Venturiero]] in ''1922'' *[[Alessandro D'Errico (doppiatore)|Alessandro D'Errico]] in ''Reboot: The Guardian Code'' *[[Luca Ghillino]] in ''Motherland: Fort Salem'' *[[Stefano Macchi]] in ''Fire Country'' *[[Guido Di Naccio]] in ''Tracker'' == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}} [[Categoria:Attori teatrali canadesi del XXI secolo]] 9bd4jtutid8ovlyh5omwaq2153mwcce Saint-Malo (traghetto) 0 10415391 143926525 143926523 2025-03-09T21:07:23Z Jacopo Tofani 2558539 /* Servizio */grammatica 143926525 wikitext text/x-wiki {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Saint-Malo'' |Immagine = |Didascalia = |Bandiera = {{Insegna navale|FRA|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = E - Flexer |Costruttori = CMI Jinglin Weihai Shipyard |Cantiere = {{Insegna navale|CHN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Weihai]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|FMYH}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 228457700<br /> [[Numero IMO]]: 9946336 |Registro_navale = Registro Navale Francese |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(2024)</small><br/>{{Insegna navale|FRA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Morlaix]] <small>(Dal 2024)</small> |Ordine = 26 febbraio 2021 |Disarmo = |Impostazione = 29 giugno 2023 |Varo = 7 ottobre 2023 |Completamento = |Consegna = 15 ottobre 2024 |Rotta = [[Portsmouth]]-[[Saint Malo]] |Entrata_in_servizio = 12 febbraio 2025 |Intitolazione = [[Saint Malo]] |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[Brittany Ferries]] |Costruzione_n = W0278 |Proprietario = [[Stena Line]] <small>(Dal 2024)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Stazza_lorda = {{formatnum:36965}} |Portata_lorca = {{formatnum:5178}} |Lunghezza = 194,70 |Larghezza = 27,80 |Altezza = |Pescaggio = 6,50 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 2 motori [[Wärtsilä]] 12V46 dual fuel ([[Gas naturale liquefatto|GNL]] e [[gasolio]], {{formatnum:27480}} kW |Velocità = 23 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 387 |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 250 auto o 2.517 m.l. di carico merci |Passeggeri = 1.290 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/saint_malo_2024.htm|titolo = Saint-Malo (2024)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 7 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url = http://wtdcw.faergelejet.dk/faerge.php?id=5407&n=1|titolo = Saint-Malo|lingua = Dan|sito =www.faergelejet.dk |accesso =7 marzo 2025}} }} Il '''''Saint-Malo''''' è un traghetto di proprietà della [[Stena Line]] ed in servizio per [[Brittany Ferries]]. == Servizio == Varato il 7 ottobre 2023 nel cantiere navale cinese ''CMI Jinglin Weihai Shipyard'' di [[Weihai]] e consegnato il 18 ottobre 2024 alla [[Stena Line]], viene subito girato in noleggio alla [[Brittany Ferries]]. Partito da [[Weihai]] il 21 ottobre 2024, scala a [[Singapore]], [[Port Louis]], [[Walvis Bay]], [[Mindelo]] e [[Las Palmas de Gran Canaria]], giungendo a [[Santander]] il 2 dicembre successivo. Il 25 gennaio 2025 esegue una minicrociera di prova tra [[Portsmouth]] e [[Saint Malo]] e dal giorno seguente prende servizio sulla medesima rotta in sostituzione del ''[[Bretagne (traghetto)|Bretagne]]''. == Navi gemelle == * ''[[Stena Estrid]]'' * ''[[Stena Edda]]'' * ''[[Galicia (traghetto)|Galicia]]'' * ''[[Stena Embla]]'' * ''[[Côte d'Opale (traghetto)|Côte d'Opale]]'' * ''[[Salamanca (traghetto)|Salamanca]]'' * ''[[Stena Estelle]]'' * ''[[Stena Ebba]]'' * ''[[Santoña (traghetto)|Santoña]]'' * ''[[Ala'Suinu]]'' * ''[[Guillaume de Normandie (traghetto)|Guillaume de Normandie]]'' * ''[[Capu Rossu]]'' == Voci correlate == * [[Brittany Ferries]] * [[Stena Line]] * [[Saint Malo]] {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Traghetti della Brittany Ferries]] [[Categoria:Traghetti della Stena Line]] [[Categoria:Navi costruite in Cina]] 9oz2504abhla0l2l5atnd44di0dnp5k Lampugnino Birago 0 10415393 143893203 143891496 2025-03-07T11:02:01Z AndreA 76963 143893203 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Lampugnino |Cognome = Birago |Sesso = M |GiornoMeseMorte = 9 aprile |AnnoMorte = 1472 |Epoca = 1400 |Attività = politico |Attività2 = militare |Attività3 = umanista |Nazionalità = italiano }} == Biografia == Nato probabilmente sul finire del [[XIV secolo]] e allievo di [[Francesco Filelfo]], le prime notizie sul Birago risalgono al 1441, quando viene citato in una lettera nelle vesti di politico, e nel 1450, quando figura come comandante delle truppe dell'[[Aurea Repubblica Ambrosiana]] nel tentativo di calmare la folla. Rifugiatosi poi presso la corte papale di [[Papa Niccolò V|Niccolò V]] (1447-1455), qui scrisse lo ''Strategicon adversus Turcos'' in risposta alla [[Assedio di Costantinopoli (1453)|caduta di Costantinopoli]] del 1453. Salito al soglio pontificio l'umanista [[Papa Pio II|Pio II]] (1458-1464), al secolo Enea Silvio Piccolomini, a quest'ultimo il Birago indirizzò la versione latina della ''[[Ciropedia]]'' di [[Senofonte]] così come la ''Vita di Artaserse'' di [[Plutarco]]. L'attività più intensa fu però alla corte di [[Papa Paolo II|Paolo II]] (1464-1471), presso la quale tradusse sempre Plutarco e dedicò al pontefice le ''Antiquitates Romanae'' di [[Dionigi di Alicarnasso]]. Morì nella notte del 9 aprile 1472<ref>La voce è stata realizzata a partire da quella di {{Cita|Miglio}} per il ''[[Dizionario biografico degli italiani]]''.</ref>. == Note == <references /> == Bibliografia == * {{DBI|nome=Birago, Lampugnino|nomeurl=lampugnino-birago|autore=Massimo Miglio|anno=1968|volume=10|accesso=7 marzo 2025|cid=Miglio}} == Voci correlate == * [[Umanesimo]] * [[Umanesimo romano]] * [[Francesco Filelfo]] {{Portale|Biografie|Letteratura}} 5fiduxamab4hi4o1kzkdqx53dhnrk2k The Adventure of the Ghoul Squad 0 10415398 143891648 143891644 2025-03-07T08:53:09Z L'Ospite Inatteso 400694 143891648 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Monster High: Adventures of the Ghoul Squad]] {{Redirect da grafia errata}} anbl5ct4ya2wypv48x0tknrfv959cvr Statua di Amina 0 10415401 143891686 143891677 2025-03-07T08:57:14Z 2.39.113.175 143891686 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |immagine = Statue of woman on horse, National Theater.jpg |titolo = Statua di Amina |artista = |data = 2014 |opera = scultura |tecnica = |materiale = [[bronzo]] e [[cemento]] |altezza = |larghezza = |profondità = |città = [[Lagos]] |ubicazione = [[Teatro nazionale della Nigeria]] }} La '''''Statua di Amina''''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''Queen Amina Statue''; in [[Lingua hausa|hausa]] ''Mutum-mutumin Sarauniya Amina'') è una statua equestre in onore della [[Amina di Zaria|regina Amina]], una regina guerriera [[Hausa (popolo)|Hausa]] del [[regno di Zazzau]] (oggi corrispondente ai territori adiacenti alla città di [[Zaria]], in [[Nigeria]]). La scultura originale venne progettata da Ben Ekanem nel 1975, durante il secondo festival mondiale nero e africano di arti e cultura, e venne posta all'entrata del teatro nazionale nello [[stato di Lagos]]. L'opera venne distrutta nel 2005 a causa della [[Degradazione meteorica|degradazione]] della roccia, ma nel 2014 venne ricostruita da un artista anonimo.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|autore=Ozolua Uhakheme|autore2=Moyosore Adeniji|url=https://web.archive.org/web/20160304084214/http://www.thenationonlineng.net/archive2/tblnews_Detail.php?id=61260|titolo=Details - The Nation Archive|sito=web.archive.org|data=3 settembre 2008|accesso=2025-03-07}}</ref> == Soggetto == La regina Amina era la figlia maggiore della regina [[Bakwa Turunku]], fondatrice del regno di Zazzau. Ella fu una regina guerriera Hausa che regnò con fierezza nel secolo sedicesimo. Nata nel 1533, era una guerriera impavida che si dicesse avesse una grande forza, come quella di un uomo.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.storicang.it/a/amina-di-zaria-regina-guerriera_15429|titolo=Amina di Zaria, la regina guerriera|sito=Storica National Geographic|data=2022-01-13|accesso=2025-03-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=|url=https://guardian.ng/life/the-marvel-of-queen-amina-of-zaria-sarauniyar-yariman-arewa/|titolo=The Marvel of Queen Amina of Zaria: ‘Sarauniyar Yariman Arewa’|sito=The Guardian Nigeria News - Nigeria and World News|data=2020-05-31|accesso=2025-03-07}}</ref> La statua di Amina venne realizzata in memoria del suo coraggio e dei suoi successi. Ella governò per trentaquattro anni e morì nel 1610.<ref name=":1" /> == Descrizione == La statua di Amina è una scultura colossale in [[bronzo]] e [[cemento]]. Ritrae la regina Amina che brandisce con fierezza un'arma (secondo alcune fonti una [[spada]],<ref name=":0" /> secondo altre una [[Lancia (arma)|lancia]]<ref>{{Cita libro|nome=Ginette|cognome=Curry|titolo=Awakening African Women: The Dynamics of Change|url=https://books.google.it/books?id=07RsgNhi8l4C&pg=PA13&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-03-07|data=2004|editore=Cambridge Scholars Press|lingua=en|p=13|ISBN=978-1-904303-34-3}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Maxwell Constantine|cognome=Chando Musingafi|nome2=Chipo|cognome2=Hungwe|titolo=Women Empowerment and the Feminist Agenda in Africa|url=https://www.google.it/books/edition/Women_Empowerment_and_the_Feminist_Agend/s1fgEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=statue+amina+lagos&pg=PA66&printsec=frontcover|accesso=2025-03-07|data=2023-10-24|editore=IGI Global|lingua=en|p=66|ISBN=978-1-6684-9723-4}}</ref>) mentre cavalca un cavallo che si erge sulle zampe posteriori.<ref>{{Cita libro|nome=Bala A.|cognome=Musa|titolo=Nollywood in Glocal Perspective|url=https://www.google.it/books/edition/Nollywood_in_Glocal_Perspective/pKy-DwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=statue+amina+lagos&pg=PA96&printsec=frontcover|accesso=2025-03-07|data=2019-11-16|editore=Springer Nature|lingua=en|p=96|ISBN=978-3-030-30663-2}}</ref> Il basamento è composto da un cumulo di pietre nel mezzo delle quali si trova una targa, parzialmente illeggibile, che ricorda la ricostruzione del monumento nel 2014. == Note == <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla}} {{Portale|scultura}} [[Categoria:Monumenti di Lagos]] [[Categoria:Sculture moderne e contemporanee]] [[Categoria:Sculture a tecnica mista]] [[Categoria:Ritratti scultorei di sovrani]] [[Categoria:Statue equestri in Nigeria]] 4spzlebuysjow3ks6241zqfe8tm1hwo (12917) 1998 TG16 0 10415403 143891696 143891682 2025-03-07T08:58:02Z YukioSanjo 329581 143891696 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|12917|1998 TG|16}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|1998 TG|16}} |sottotitolo = {{DP|12917|1998 TG|16}} |data =13 ottobre 1998 |scoperta_autori =[[Korado Korlević]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|1998 TG|16}}<br />{{DP|1992 HY|1}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|771058741,1|ul=km}}<br />{{M|5,154209|ul=UA}} |periastro = {{M|701651177,8|ul=km}}<br />{{M|4,690248|ul=UA}} |afastro = {{M|840466304,4|ul=km}}<br />{{M|5,618170|ul=UA}} |periodo_orbitale=4274,6&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(11,70&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,090015 |nodo_ascendente =204,165078° |argomento_perielio =231,220263° |anomalia_media =54,373624° |inclinazione_orbita_su_eclittica =11,862820° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,950 |magn_ass =11,49 |albedo = 0,089 |diametro_med = 24,505 km }} '''{{DP|12917|1998 TG|16}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[1998]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,154209&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,090015, inclinata di 11,862820° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 24,505 km e un'[[albedo]] di 0,089. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|precedente=12916 Eteoneus|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|12917]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1998]] 3v5kizgje347qjgfcqcjksftc0ck39c Categoria:Monumenti di Lagos 14 10415418 143891744 2025-03-07T09:02:57Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Monumenti della Nigeria|Lagos]] [[Categoria:Lagos]] 143891744 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Monumenti della Nigeria|Lagos]] [[Categoria:Lagos]] rurckeodcs25kjr8vg45swtxmaycyhr Template:Giappone maschile pallacanestro 3x3 mondiale 2023 10 10415422 143891927 143891754 2025-03-07T09:15:37Z 2001:B07:6474:B8F7:7CC4:1B7F:2A6A:6B39 143891927 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro 3x3 |colore1 = #000000 |colore2 = #C8102E |stato = Giappone |nazionalità = giapponese |competizione = Coppa del Mondo di pallacanestro 3x3 2023 |nome = Giappone maschile pallacanestro 3x3 mondiale 2023 |manifesto = Flag of Japan.svg |n0 = [[Ryo Sadohara|Sadohara]] |n6 = [[Thomas Kennedy (cestista)|Kennedy]] |n23 = [[Ryuto Yasuoka|Yasuoka]] |n91 = [[Tomoya Ochiai|Ochiai]] |allenatore = - }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro 3x3 del Giappone|Mondiali 2023]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati per i mondiali di pallacanestro 3x3 2023|Giappone]] </noinclude> 3tdbxrmo31wbu9hnvd9qxf8mdwvqmt6 Categoria:Monumenti della Nigeria 14 10415427 143891772 2025-03-07T09:04:14Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Architetture della Nigeria per tipologia]] [[Categoria:Monumenti per stato|Nigeria]] 143891772 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Architetture della Nigeria per tipologia]] [[Categoria:Monumenti per stato|Nigeria]] n16u5v69c5s57cj2j5ul8mh28m3u3m5 Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 4 di coppia femminile 0 10415428 143931550 143891795 2025-03-10T09:07:36Z Enoigid 2536644 correzioni 143931550 wikitext text/x-wiki {{Evento olimpico |estinv = |disciplina = Canottaggio |specialità = 4 di coppia femminile |anno = 2024 |immagine = |dim_img = |didascalia = |luoghi = [[Vaires-sur-Marne]] |date = 27 - 31 luglio |partecipanti = 36 |nazioni = 9 |oro = [[Lauren Henry]]<br>[[Hannah Scott]]<br>[[Lola Anderson]]<br>[[Georgina Brayshaw]] |oro_nazione = GBR sport |argento = [[Laila Youssifou]]<br>[[Bente Paulis]]<br>[[Roos de Jong]]<br>[[Tessa Dullemans]] |argento_nazione = NED |bronzo = [[Maren Völz]]<br>[[Tabea Schendekehl]]<br>[[Leonie Menzel]]<br>[[Pia Greiten]] |bronzo_nazione = GER |olimpiade precedente = }} {{Torna a|Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade}} {{CanottaggioOlimpiadi2024}} Il '''[[quattro di coppia|4 di coppia]] femminile''' dei [[Giochi della XXXIII Olimpiade]] si è svolto tra il 27 e il 31 luglio [[2024]]. Hanno partecipato 9 equipaggi. La gara è stata vinta dall'equipaggio del [[Regno Unito ai Giochi olimpici|Regno Unito]] composto da [[Lauren Henry]], [[Hannah Scott]], [[Lola Anderson]] e [[Georgina Brayshaw]]. ==Formato== Durante il primo round si sono tenute due batterie. Le prime due imbarcazioni di ogni batteria sono passate alla finale A, mentre tutte le altre sono state relegate ai ripescaggi. Le prime due barche del ripescaggio sono passate alla Finale A, mentre le barche rimanenti sono state inviate alla Finale B. La finale A ha determinato i medagliati e i piazzamenti fino al 6° posto, mentre la finale B ha determinato i piazzamenti dalla 7° alla 9° posizione. == Programma == {| class="wikitable" ! Data ! Ora<br /><small>([[UTC+1]])</small> ! Turno |- | 27 luglio 2024 | 12:50 || Batterie |- | 29 luglio 2024 | 11:30 || Ripescaggi |- | rowspan=2 | 31 luglio 2024 | 12:14 || Finale B |-style=background:lemonchiffon | 12:38 || Finale A |} == Risultati == === Batterie === {|class="wikitable" width=50% |+ Batteria 1 !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- bgcolor="ccffcc" | 1 |align=left| [[Laila Youssifou]]<br/>[[Bente Paulis]]<br/>[[Roos de Jong]]<br/>[[Tessa Dullemans]] |align=left| {{NazOlimp|NED|2024|b=si}} |6:17.12 | {{abbr|FA|Finale A}} |-bgcolor=ccffcc |2 |align=left| [[Yevheniya Dovhodko]]<br/>[[Kateryna Dudchenko]]<br/>[[Daryna Verkhohliad]]<br/>[[Anastasiya Kozhenkova]] |align=left| {{NazOlimp|UKR|2024|b=si}} |6:20.09 | {{abbr|FA|Finale A}} |- bgcolor=bbf3ff |3 |align=left| [[Chen Yunxia]]<br/>[[Zhang Ling (canottiera)|Zhang Ling]]<br/>[[Lü Yang]]<br/>[[Cui Xiaotong]] |align=left| {{NazOlimp|CHN|2024|b=si}} |6:22.29 | {{abbr|R|Ripescaggi}} |- bgcolor=bbf3ff |4 |align=left| [[Ioana Madalina Morosan]]<br/>[[Emanuela Ioana Ciotau]]<br/>[[Alexandra Ungureanu]]<br/>[[Patricia Cires]] |align=left| {{NazOlimp|ROU|2024|b=si}} |6:24.74 | {{abbr|R|Ripescaggi}} |- bgcolor=bbf3ff |5 |align=left| [[Ria Thompson]]<br/>[[Rowena Meredith]]<br/>[[Laura Gourley]]<br/>[[Caitlin Cronin]] |align=left| {{NazOlimp|AUS|2024|b=si}} |6:25.88 | {{abbr|R|Ripescaggi}} |} {|class="wikitable" width=50% |+ Batteria 1 !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- bgcolor="ccffcc" |1 |align=left| [[Lauren Henry]]<br/>[[Hannah Scott]]<br/>[[Lola Anderson]]<br/>[[Georgina Brayshaw]] |align=left| {{NazOlimp|GBR sport|2024|b=si}} |6:13.35 | {{abbr|FA|Finale A}} |-bgcolor=ccffcc |2 |align=left| [[Maren Völz]]<br/>[[Tabea Schendekehl]]<br/>[[Leonie Menzel]]<br/>[[Pia Greiten]] |align=left| {{NazOlimp|GER|2024|b=si}} |6:15.28 | {{abbr|FA|Finale A}} |- bgcolor=bbf3ff |3 |align=left| [[Fabienne Schweizer]]<br />[[Celia Dupre]]<br />[[Pascale Walker]]<br />[[Lisa Lötscher]] |align=left| {{NazOlimp|SUI|2024|b=si}} |6:16.91 | {{abbr|R|Ripescaggi}} |- bgcolor=bbf3ff |4 |align=left| [[Grace Joyce]]<br/>[[Emily Delleman]]<br/>[[Teal Cohen]]<br/>[[Lauren O'Connor]] |align=left| {{NazOlimp|USA|2024|b=si}} |6:27.35 | {{abbr|R|Ripescaggi}} |- bgcolor=bbf3ff |} ===Ripescaggio=== {|class="wikitable" width=50% !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |-bgcolor=ccffcc |1 |align=left| [[Fabienne Schweizer]]<br/>[[Celia Dupre]]<br/>[[Pascale Walker]]<br/>[[Lisa Lötscher]] |align=left| {{NazOlimp|SUI|2024|b=si}} | 6:26.82 | {{abbr|FA|Finale A}} |-bgcolor=ccffcc |2 |align=left| [[Chen Yunxia]]<br/>[[Zhang Ling (canottiera)|Zhang Ling]]<br/>[[Lü Yang]]<br/>[[Cui Xiaotong]] |align=left| {{NazOlimp|CHN|2024|b=si}} | 6:28.72 | {{abbr|FA|Finale A}} |- bgcolor=bbf3ff |3 |align=left| [[Ria Thompson]]<br/>[[Rowena Meredith]]<br/>[[Laura Gourley]]<br/>[[Caitlin Cronin]] |align=left| {{NazOlimp|AUS|2024|b=si}} | 6:32.65 | {{abbr|FB|Finale B}} |- bgcolor=bbf3ff |4 |align=left| [[Ioana Madalina Morosan]]<br/>[[Emanuela Ioana Ciotau]]<br/>[[Alexandra Ungureanu]]<br/>[[Patricia Cires]] |align=left| {{NazOlimp|ROU|2024|b=si}} | 6:33.84 | {{abbr|FB|Finale B}} |- bgcolor=bbf3ff |5 |align=left| [[Grace Joyce]]<br/>[[Emily Delleman]]<br/>[[Teal Cohen]]<br/>[[Lauren O'Connor]] |align=left| {{NazOlimp|USA|2024|b=si}} | 6:34.04 | {{abbr|FB|Finale B}} |} ===Finali=== {|class="wikitable" width=50% |+ Finale B !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- |7 |align=left| [[Ioana Madalina Morosan]]<br />[[Emanuela Ioana Ciotau]]<br />[[Alexandra Ungureanu]]<br />[[Patricia Cires]] |align=left| {{NazOlimp|ROM|2024|b=si}} |6:29.64 | |- |8 | align="left" |[[Ria Thompson]]<br />[[Rowena Meredith]]<br />[[Laura Gourley]]<br />[[Caitlin Cronin]] | align="left" |{{NazOlimp|AUS|2024|b=si}} |6:30.85 | |- |9 | align="left" | [[Grace Joyce]]<br />[[Emily Delleman]]<br />[[Teal Cohen]]<br />[[Lauren O'Connor]] | align="left" | {{NazOlimp|USA|2024|b=si}} |6:31.71 | |} {|class="wikitable" width=50% |+ Finale A !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- {{Sfondo|O}} |{{simbolo|Gold medal olympic.svg}} | align="left" | [[Lauren Henry]]<br />[[Hannah Scott]]<br />[[Lola Anderson]]<br />[[Georgina Brayshaw]] | align="left" | {{NazOlimp|GBR sport|2024|b=si}} |6:16.31 | |- {{Sfondo|A}} |{{simbolo|Silver medal olympic.svg}} |align=left| [[Laila Youssifou]]<br />[[Bente Paulis]]<br />[[Roos de Jong]]<br />[[Tessa Dullemans]] |align=left| {{NazOlimp|NED|2024|b=si}} |6:16.46 | |- {{Sfondo|B}} |{{simbolo|Bronze medal olympic.svg}} | align="left" | [[Maren Völz]]<br />[[Tabea Schendekehl]]<br />[[Leonie Menzel]]<br />[[Pia Greiten]] | align="left" | {{NazOlimp|GER|2024|b=si}} |6:19.70 | |- |4 | align="left" | [[Fabienne Schweizer]]<br />[[Celia Dupre]]<br />[[Pascale Walker]]<br />[[Lisa Lötscher]] | align="left" | {{NazOlimp|SUI|2024|b=si}} |6:20.12 | |- |5 |align=left| [[Yevheniya Dovhodko]]<br />[[Kateryna Dudchenko]]<br />[[Daryna Verkhohliad]]<br />[[Anastasiya Kozhenkova]] |align=left| {{NazOlimp|UKR|2024|b=si}} |6:23.05 | |- |6 |align=left| [[Chen Yunxia]]<br />[[Zhang Ling (canottiera)|Zhang Ling]]<br />[[Lü Yang]]<br />[[Cui Xiaotong]] |align=left| {{NazOlimp|CHN|2024|b=si}} |6:27.08 | |} == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Campionesse olimpiche di 4 di coppia}} {{portale|giochi olimpici}} [[Categoria:Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade|4 di coppia F]] jfja5gr607qnmiatbpzdii3bqyg2yjp Categoria:Statue equestri in Nigeria 14 10415429 143891797 2025-03-07T09:06:08Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Monumenti equestri|Nigeria]] [[Categoria:Statue in Nigeria]] [[Categoria:Monumenti della Nigeria]] 143891797 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Monumenti equestri|Nigeria]] [[Categoria:Statue in Nigeria]] [[Categoria:Monumenti della Nigeria]] iac0jkrt86dfc28hp9p0udq8oibyub4 Categoria:Statue in Nigeria 14 10415430 143891827 2025-03-07T09:08:43Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Sculture per stato|Nigeria]] [[Categoria:Arte in Nigeria]] 143891827 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Sculture per stato|Nigeria]] [[Categoria:Arte in Nigeria]] 6q3udyk4o6hsukf5uz4nv85vr7ownir Template:Giappone maschile pallacanestro 3x3 asiatico 2024 10 10415434 143891952 2025-03-07T09:17:31Z 2001:B07:6474:B8F7:7CC4:1B7F:2A6A:6B39 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallacanestro 3x3 |colore1 = #000000 |colore2 = #C8102E |stato = Giappone |nazionalità = giapponese |competizione = Coppa d'Asia di pallacanestro 3x3 2024 |nome = Giappone maschile pallacanestro 3x3 asiatico 2024 |manifesto = Flag of Japan.svg |n2 = [[Ryoma Saito|Saito]] |n6 = [[Thomas Kennedy (cestista)|Kennedy]] |n23 = [[Ryuto Yasuoka|Yasuoka]] |n91 = [[Tomoya Ochiai|Ochiai]] |allenatore = - }}<noinclude> Categoria:Template di navigazione... 143891952 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro 3x3 |colore1 = #000000 |colore2 = #C8102E |stato = Giappone |nazionalità = giapponese |competizione = Coppa d'Asia di pallacanestro 3x3 2024 |nome = Giappone maschile pallacanestro 3x3 asiatico 2024 |manifesto = Flag of Japan.svg |n2 = [[Ryoma Saito|Saito]] |n6 = [[Thomas Kennedy (cestista)|Kennedy]] |n23 = [[Ryuto Yasuoka|Yasuoka]] |n91 = [[Tomoya Ochiai|Ochiai]] |allenatore = - }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro 3x3 del Giappone|Asiatici 2024]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati asiatici 3x3 2024|Giappone]] </noinclude> 05w4xug7v2fgwfxhx335mv0s318wlw6 Governo Fino 0 10415437 143895108 143891968 2025-03-07T13:50:51Z ArchiLover30 2039387 143895108 wikitext text/x-wiki {{Governo |Nome = Governo Fino |Immagine = Bashkim Fino 2014.jpg |Didascalia = |Dimensione = |Stato = ALB |Presidente = [[Bashkim Fino]] |PartitoPres = [[Partito Socialista d'Albania|PSSH]] |CoalizioneGov = [[Partito Socialista d'Albania|PSSH]], [[Partito Democratico d'Albania|PDSH]], [[Unione Liberale Democratica|PBSD]], [[Partito del Movimento per la Legalità|PLL]], [[Partito del Fronte Nazionale Albanese|PBK]], [[Partito dell'Unione per i Diritti Umani|PBDNJ]], [[Partito Socialdemocratico d'Albania|PSD]], [[Partito Repubblicano d'Albania|PR]], [[Partito Democristiano d'Albania|PDK]] |Legislatura = 24ª |DataGiuramento = 13 marzo [[1997]] |DataDimissioni = 24 luglio [[1997]] |DataNuovoGoverno = 25 luglio [[1997]] |Precedente = [[Governo Meksi II|Meksi II]] |Successivo = [[Governo Nano III|Nano III]] }} Il '''governo Fino''' (noto anche come ''Governo di riconciliazione nazionale'', in albanese ''Qeveria e Pajtimit Kombëtar'') è stato il 56º governo dell'[[Albania]], in carica dal 13 marzo al 25 luglio [[1997]], durante i disordini dell'[[Anarchia albanese del 1997|anarchia albanese]]. == Storia == Dopo le controverse [[Elezioni parlamentari in Albania del 1996|elezioni parlamentari del 1996]], che videro la netta vittoria del [[Partito Democratico d'Albania|Partito Democratico]] e il boicottaggio del secondo turno da parte dei principali partiti di opposizione, a causa dei brogli elettorali, il Paese si trovò in uno stato di forte crisi politica, economica e sociale, che culminò nel crollo del sistema piramidale che aveva caratterizzato l'economia albanese degli anni Novanta. Con l'aumentare della violenza degli scontri, soprattutto nell'Albania meridionale, tra i cittadini e le forze armate, il presidente [[Sali Berisha]] fu costretto a dichiarare lo [[stato di emergenza]], contestualmente alle dimissioni del Primo ministro [[Aleksandër Meksi]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Limes Rivista Italiana di Geopolitica|data=2024-06-09|titolo=Italia-Albania. La missione Alba e l'emergenza italiana|accesso=2025-03-07|url=https://www.youtube.com/watch?v=urvl39okJ8E}}</ref> Il 9 marzo 1997, in seguito anche alla crescente pressione internazionale, Berisha riunì i principali partiti politici del paese per firmare il cosiddetto "Trattato di riconciliazione nazionale", con l'obbiettivo di formare un nuovo governo provvisorio che ristabilisse l'ordine pubblico e portasse il Paese a nuove elezioni anticipate.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.refworld.org/reference/annualreport/hrw/1998/en/22043|titolo=Human Rights Watch World Report 1998 - Albania|sito=Refworld|accesso=2025-03-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://dritare.net/marreveshja-e-9-marsit-1997-platforma-qe-mbijetoi-berishen-ne-politiken-shqiptare|titolo=Marrëveshja e 9 marsit 1997, platforma që mbijetoi Berishën në politikën shqiptare|sito=dritare.net|accesso=2025-03-07}}</ref> == Compagine di governo == === Appartenenza politica === L'appartenenza politica dei membri del Governo, al momento della formazione, era la seguente: {| class="wikitable" ! colspan="2" |Partito !Primo ministro !Segretario generale !Ministri !Segretari di Stato !Totale |- | bgcolor="{{CP|Partito Socialista d'Albania}}" | |[[Partito Socialista d'Albania]] |1 | - |3 | 1 |5 |- | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[Partito Democratico d'Albania]] | - | 1 |4 |1 |6 |- | bgcolor="{{CP|Partito Repubblicano d'Albania}}" | |[[Partito Repubblicano d'Albania]] | - | - |2 | - |2 |- | bgcolor="{{CP|Partito Socialdemocratico d'Albania}}" | |[[Partito Socialdemocratico d'Albania]] | - | - |1 |1 |2 |- | bgcolor="{{CP|Partito Democristiano d'Albania}}" | |[[Partito Democristiano d'Albania]] | - | - |1 | - |1 |- | bgcolor="black" | |[[Partito del Fronte Nazionale Albanese]] | - | - |1 | - |1 |- | bgcolor="#FFFF05" | |[[Partito del Movimento per la Legalità]] | - | - |1 | - |1 |- | bgcolor="{{CP|Partito dell'Unione per i Diritti Umani}}" | |[[Partito dell'Unione per i Diritti Umani]] | - | - |1 | - |1 |- | bgcolor="#2EA5E9" | |[[Unione Liberale Democratica|Unione Socialdemocratica d'Albania]] | - | - |1 | - |1 |- | colspan="2" |'''Totale''' |1 |1 |15 |3 |20 |} == Composizione == Al momento dell'insediamento, il Governo era composto da 15 ministri (esclusi il Primo ministro e il segretario generale) e 3 segretari di Stato.<ref>{{Cita web|autore=admin|url=https://shtetiweb.org/2013/02/05/qeveria-e-pajtimit-kombetar-11-mars-27-korrik-1997/|titolo=Qeveria e Pajtimit Kombëtar (11 mars – 27 korrik 1997)|sito=ShtetiWeb|data=2013-02-05|accesso=2025-03-07}}</ref> {| class="wikitable" ! colspan="5" |Presidenza del Consiglio dei ministri |- !Carica ! colspan="4" |Titolare |- ![[Primi ministri dell'Albania|Primo ministro]] | bgcolor="{{CP|Partito Socialista d'Albania}}" | |[[File:Bashkim Fino 2014.jpg|96x96px]] | colspan="2" |[[Bashkim Fino]] ([[Partito Socialista d'Albania|PSSH]]) |- !Segretario generale del Consiglio dei Ministri | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat of arms of Albania (1992–1998).svg|118x118px]] | colspan="2" |[[Ekrem Kastrati]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) |- ! colspan="5" |Ministeri |- ! colspan="4" |Ministro !Segretario di Stato |- ! rowspan="2" |[[Ministri degli affari interni dell'Albania|Interno]] | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat of arms of Albania (1992–1998).svg|118x118px]] |[[Belul Çelo]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]])<br/><small>Fino al 04/07/1997</small> | rowspan="2" | * [[Lush Përpali]] ([[Partito Socialista d'Albania|PSSH]]) |- | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat of arms of Albania (1992–1998).svg|118x118px]] |[[Ali Kazazi]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]])<br/><small>Dal 04/07/1997</small> |- ![[Ministri della difesa dell'Albania|Difesa]] | bgcolor="{{CP|Partito Socialista d'Albania}}" | |[[File:Coat of arms of Albania (1992–1998).svg|118x118px]] |[[Shaqir Vukaj]] ([[Partito Socialista d'Albania|PSSH]]) | * [[Ali Kazazi]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]])<br /><small>Fino al 04/07/1997</small> |- ![[Ministri per l'Europa e gli affari esteri (Albania)|Affari esteri]] | bgcolor="#2EA5E9" | |[[File:Coat of arms of Albania (1992–1998).svg|118x118px]] |[[Arian Starova]] ({{Abbr|PBSD|Unione Socialdemocratica d'Albania}}) | * [[Pavli Zëri]] ([[Partito Socialdemocratico d'Albania|PSD]]) |- ![[Ministri delle finanze dell'Albania|Finanze]] | bgcolor="{{CP|Partito Socialista d'Albania}}" | |[[File:Arben_Malaj.jpg|102x102px]] |[[Arben Malaj]] ([[Partito Socialista d'Albania|PSSH]]) |''carica non assegnata'' |- ![[Ministri della giustizia dell'Albania|Giustizia]] | bgcolor="#FFFF05" | |[[File:Coat of arms of Albania (1992–1998).svg|118x118px]] |[[Spartak Ngjela]] ({{Abbr|PLL|Partito del Movimento per la Legalità}}) |''carica non assegnata'' |- !Privatizzazione | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat of arms of Albania (1992–1998).svg|118x118px]] |[[Eduard Ypi]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) |''carica non assegnata'' |- ![[Ministero della salute e della protezione sociale|Salute e ambiente]] | bgcolor="black" | |[[File:Coat of arms of Albania (1992–1998).svg|118x118px]] |[[Astrit Kalenja]] ({{Abbr|PBK|Partito del Fronte Nazionale Albanese}}) |''carica non assegnata'' |- !Istruzione superiore e ricerca scientifica | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:01890102w (5949463983).jpg|99x99px]] |[[Myqerem Tafaj]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) |''carica non assegnata'' |- ![[Ministri dell'istruzione dell'Albania|Istruzione e sport]] | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat of arms of Albania (1992–1998).svg|118x118px]] |[[Luan Skuqi]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) |''carica non assegnata'' |- !Agricoltura e alimentazione | bgcolor="{{CP|Partito Socialdemocratico d'Albania}}" | |[[File:Coat of arms of Albania (1992–1998).svg|118x118px]] |[[Haxhi Aliko]] ([[Partito Socialdemocratico d'Albania|PSD]]) |''carica non assegnata'' |- !Risorse minerarie ed energia | bgcolor="{{CP|Partito Repubblicano d'Albania}}" | |[[File:Coat of arms of Albania (1992–1998).svg|118x118px]] |[[Kastriot Shtylla]] ([[Partito Repubblicano d'Albania|PR]]) |''carica non assegnata'' |- !Industria, trasporti e commercio | bgcolor="{{CP|Partito dell'Unione per i Diritti Umani}}" | |[[File:Coat of arms of Albania (1992–1998).svg|118x118px]] |[[Foto Dhuka]] ([[Partito dell'Unione per i Diritti Umani|PBDNJ]]) |''carica non assegnata'' |- ![[Ministero della cultura (Albania)|Cultura, gioventù e sport]] | bgcolor="{{CP|Partito Democristiano d'Albania}}" | |[[File:Coat of arms of Albania (1992–1998).svg|118x118px]] |[[Engjëll Ndocaj]] ([[Partito Democristiano d'Albania|PDK]]) |''carica non assegnata'' |- !Lavoro e affari sociali | bgcolor="{{CP|Partito Socialista d'Albania}}" | |[[File:Coat of arms of Albania (1992–1998).svg|118x118px]] |[[Elmaz Sherifi]] ([[Partito Socialista d'Albania|PSSH]]) |''carica non assegnata'' |- !Lavori pubblici, pianificazione territoriale e turismo | bgcolor="{{CP|Partito Repubblicano d'Albania}}" | |[[File:Coat of arms of Albania (1992–1998).svg|118x118px]] |[[Vasillaq Spaho]] ([[Partito Repubblicano d'Albania|PR]]) |''carica non assegnata'' |- |} == Note == <references /> {{Governi dell'Albania}} {{Politica Albania}}{{portale|Albania|politica}} [[Categoria:Governi dell'Albania|Fino]] 9ze3by50w033ykjx4p2c2oft4udbj27 Gruppi di minerali non approvati dall'IMA 0 10415438 144117626 143964105 2025-03-18T16:50:47Z Cipintina 148107 Aggiorno membri del gruppo dell'ilmenite 144117626 wikitext text/x-wiki I '''gruppi di minerali non approvati dall'IMA''' sono [[Gruppo di minerali|gruppi di minerali]] che, pur non essendo stati ratificati, vengono comunque utilizzati per la catalogazione di molti minerali. Secondo la definizione dell'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA), un gruppo contiene due o più minerali con la stessa struttura o essenzialmente la stessa struttura e composti di [[elemento chimico|elementi]] chimicamente simili.<ref name="Mills">{{Cita pubblicazione | autore1= Stuart J. Mills | autore2= Frédéric Hatert | autore3= Ernest H. Nickel | autore4= Giovanni Ferraris | anno= 2009 | titolo= The standardisation of mineral group hierarchies: application to recent nomenclature proposals | rivista= Eur. J. Mineral. | volume= 21 | numero= 5 | pp= 1073-1080 | doi= 10.1127/0935-1221/2009/0021-1994 | url= http://pubsites.uws.edu.au/ima-cnmnc/Mills%20et%20al%202009%20Groups%20EJM%20October.pdf | accesso= 21 febbraio 2025 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110217063745/http://pubsites.uws.edu.au/ima-cnmnc/Mills%20et%20al%202009%20Groups%20EJM%20October.pdf | urlmorto= sì | lingua= en}}</ref> A volte questi gruppi sono suddivisi ulteriormente in sottogruppi, altre volte fanno a loro volta parte di [[Supergruppo di minerali|supergruppi di minerali]]; succede (come per esempio per il [[supergruppo dell'idrotalcite]]<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-43290.html | titolo= Hydrotalcite Supergroup | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 7 marzo 2025 | lingua= en}}</ref>) che tali supergruppi, pur essendo riconosciuti dall'IMA, contengano gruppi usati dall'Associazione, ma non riconosciuti, motivo per cui è necessario distinguere tra gruppi "approvati" ([[Gruppo di minerali|gruppi di minerali]]) e i gruppi "non approvati", questi ultimi sono elencati di seguito. == Gruppi di minerali non approvati ma comunque utilizzati dall'IMA == {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !Nome del gruppo !! Minerali !! fonti |- | Gruppo dell'ambligonite | [[ambligonite]] {{·}} [[montebrasite]] {{·}} [[natromontebrasite]] {{·}} [[tavorite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29268.html | titolo= Amblygonite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | [[Gruppo dell'argirodite]] | [[alburnite]] {{·}} [[argirodite]] {{·}} [[canfieldite]] {{·}} [[putzite]] {{·}} [[spryite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-32575.html | titolo= Argyrodite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo dell'arsenico | [[antimonio nativo]] {{·}} [[arsenico nativo]] {{·}} [[bismuto nativo]] {{·}} [[stibarsenico]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-28960.html | titolo= Arsenic Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 1º marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | [[Gruppo dell'atelestite]] | [[atelestite]] {{·}} [[hechtsbergite]] {{·}} [[smrkovecite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-40217.html | titolo= Atelestite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo dell'aubertite | [[aubertite]] {{·}} [[magnesioaubertite]] {{·}} [[svyazhinite]] {{·}} [[wilcoxite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-42722.html | titolo= Aubertite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della barite | [[anglesite]] {{·}} [[barite]] {{·}} [[celestina]] {{·}} [[hashemite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29275.html | titolo= Baryte Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della bastnäsite | [[bastnäsite-(Ce)]] {{·}} [[bastnäsite-(La)]] {{·}} [[bastnäsite-(Y)]] {{·}} [[idrossilbastnäsite-(Ce)]] {{·}} [[idrossilbastnäsite-(Nd)]] {{·}} [[thorbastnäsite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-42527.html | titolo= Bastnäsite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della benitoite | [[bazirite]] {{·}} [[benitoite]] {{·}} [[pabstite]] {{·}} [[wadeite]] | <ref>{{cita web | url= http://www.mindat.org/min-32300.html | titolo= Benitoite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della berthierite | [[berthierite]] {{·}} [[clerite]] {{·}} [[garavellite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46874.html | titolo= Berthierite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 1º marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della blödite | [[blödite]] {{·}} [[changoite]] {{·}} [[cobaltoblödite]] {{·}} [[manganoblödite]] {{·}} [[nickelblödite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-42038.html | titolo= Blödite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 6 marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della bournonite | [[bournonite]] {{·}} [[cerromojonite]] {{·}} [[seligmannite]] {{·}} [[součekite]] | <ref>{{cita web|url=http://www.mindat.org/min-39690.html|titolo=Bournonite Group| sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della braunite | [[abswurmbachite]] {{·}} [[braunite]] {{·}} [[braunite-II]] {{·}} [[gatedalite]] {{·}} [[neltnerite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-43692.html | titolo= Braunite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della brucite | [[amakinite]] {{·}} [[brucite]] {{·}} [[portlandite]] {{·}} [[pirocroite]] {{·}} [[theophrastite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29278.html | titolo= Brucite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 2 marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della bukovite | [[bukovite]] {{·}} [[chalcothallite]] {{·}} [[murunskite]] {{·}} [[thalcusite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39416.html | titolo= Bukovite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della calcantite | [[belogubite]] {{·}} [[calcantite]] {{·}} [[jôkokuite]] {{·}} [[pentaidrite]] {{·}} [[siderotilo]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29280.html | titolo= Chalcanthite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 1º marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della calcoaluminite | [[calcoalumite]] {{·}} [[kyrgyzstanite]] {{·}} [[mbobomkulite]] {{·}} [[nickelalumite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39461.html | titolo= Chalcoalumite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 1º marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della calcofanite | [[aurorite]] {{·}} [[calcofanite]] {{·}} [[ernienickelite]] {{·}} [[jianshuiite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-42365.html | titolo= Chalcophanite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della calcopirite | [[calcopirite]] {{·}} [[eskebornite]] {{·}} [[gallite]] {{·}} [[laforêtite]] {{·}} [[lenaite]] {{·}} [[roquesite]] {{·}} [[shenzhuangite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29281.html | titolo= Chalcopyrite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 1º marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della carnotite | [[carnotite]] {{·}} [[margaritasite]] {{·}} [[metatyuyamunite]] {{·}} [[metavanuralite]] {{·}} [[sengierite]] {{·}} [[strelkinite]] {{·}} [[tyuyamunite]] {{·}} [[vanuralite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-32551.html | titolo= Carnotite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della cervantite | [[bismutocolumbite]] {{·}} [[bismutotantalite]] {{·}} [[cervantite]] {{·}} [[clinocervantite]] {{·}} [[stibiocolumbite]] {{·}} [[stibiotantalite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-41585.html | titolo= Cervantite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della chukhrovite | [[chukhrovite-(Ca)]] {{·}} [[chukhrovite-(Ce)]] {{·}} [[chukhrovite-(Nd)]] {{·}} [[chukhrovite-(Y)]] {{·}} [[meniaylovite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-42489.html | titolo= Chukhrovite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della cilindrite | [[abramovite]] {{·}} [[cilindrite]] {{·}} [[franckeite]] {{·}} [[lévyclaudite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39594.html | titolo= Cylindrite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della deerite-howieite | [[deerite]] {{·}} [[howieite]] {{·}} [[johninnesite]] {{·}} [[taneyamalite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46597.html | titolo= Deerite-Howieite Group Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della dalyite | [[dalyite]] {{·}} [[davanite]] {{·}} [[sazhinite-(Ce)]] {{·}} [[sazhinite-(La)]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39518.html | titolo= Dalyite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della d'ansite | [[d'ansite]] {{·}} [[d'ansite-(Fe)]] {{·}} [[d'ansite-(Mn)]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-43430.html | titolo= D'Ansite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della devillina | [[aldridgeite]] {{·}} [[campigliaite]] {{·}} [[devillina]] {{·}} [[kobyashevite]] {{·}} [[lautenthalite]] {{·}} [[ortoserpierite]] {{·}} [[serpierite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39487.html | titolo= Devilline Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della djerfisherite | [[Cu-djerfisherite]] {{·}} [[djerfisherite]] {{·}} [[gmalimite]] {{·}} [[owensite]] {{·}} [[thalfenisite]] {{·}} [[zoharite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-42220.html | titolo= Djerfisherite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della dresserite<ref>Talvolta chiamato anche ''gruppo della dundasite''. Si veda: {{cita web | url= https://www.mindat.org/min-40403.html#autoanchor4 | titolo= Synonyms of Dresserite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 28 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> | [[alumoidrocalcite]] {{·}} [[dresserite]] {{·}} [[dundasite]] {{·}} [[grguricite]] {{·}} [[idrodresserite]] {{·}} [[kochsándorite]] {{·}} [[petterdite]] {{·}} [[stronziodresserite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-40403.html | titolo= Dresserite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della dufrénite | [[bimbowrieite]] {{·}} [[burangaite]] {{·}} [[dufrénite]] {{·}} [[gayite]] {{·}} [[matioliite]] {{·}} [[natrodufrénite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39303.html | titolo= Dufrénite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della dumortierite | [[dumortierite]] {{·}} [[magnesiodumortierite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-43609.html | titolo= Dumortierite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della dugganite | [[cheremnykhite]] {{·}} [[dugganite]] {{·}} [[joëlbruggerite]] {{·}} [[kuksite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39793.html | titolo= Dugganite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo dell'epsomite | [[epsomite]] {{·}} [[goslarite]] {{·}} [[morenosite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39619.html | titolo= Epsomite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo dell'esaidrite | [[bianchite]] {{·}} [[chvaleticeite]] {{·}} [[ferroesaidrite]] {{·}} [[esaidrite]] {{·}} [[moorhouseite]] {{·}} [[nickelesaidrite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29297.html | titolo= Hexahydrite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della farmacoalumite | [[bariofarmacoalumite]] {{·}} [[calciofarmacoalumite]] {{·}} [[farmacoalumite]] {{·}} [[idroniofarmacoalumite]] {{·}} [[natrofarmacoalumite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-40520.html | titolo= Pharmacoalumite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo del ferro | [[ferro nativo]] {{·}} [[steinhardtite]] {{·}} [[taenite]] {{·}} [[tetrataenite]] {{·}} [[vanadio nativo]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-43607.html | titolo= Iron Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 1º marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della fibroferrite | [[fibroferrite]] {{·}} [[xitieshanite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-43315.html | titolo= Fibroferrite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della foordite | [[foordite]] {{·}} [[thoreaulite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46761.html | titolo= Foordite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 7 marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della fosfoferrite | [[correianevesite]] {{·}} [[fosfoferrite]] {{·}} [[garyansellite]] {{·}} [[kryzhanovskite]] {{·}} [[landesite]] {{·}} [[reddingite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-42028.html | titolo= Phosphoferrite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | [[Gruppo della fougèrite]] | [[fougèrite]] {{·}} [[liudongshengite]] {{·}} [[mössbauerite]] {{·}} [[trébeurdenite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-43292.html | titolo= Fougèrite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della franconite | [[franconite]] {{·}} [[hochelagaite]] {{·}} [[ternovite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46763.html | titolo= Franconite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della gainesite | [[gainesite]] {{·}} [[mccrillisite]] {{·}} [[selwynite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-42029.html | titolo= Gainesite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 28 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della ganofillite | [[eggletonite]] {{·}} [[ganofillite]] {{·}} [[tamaite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-35532.html | titolo= Ganophyllite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della gillespite | [[cuprorivaite]] {{·}} [[effenbergerite]] {{·}} [[gillespite]] {{·}} [[wesselsite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46997.html | titolo= Gillespite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | [[Gruppo della glaucocerinite]] | [[carrboydite]] {{·}} [[glaucocerinite]] {{·}} [[idrohonessite]] {{·}} [[idrowoodwardite]] {{·}} [[mountkeithite]] {{·}} [[zincaluminite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-43294.html | titolo= Glaucocerinite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della gutkovaite | [[alsakharovite-Zn]] {{·}} [[gutkovaite-Mn]] {{·}} [[neskevaaraite-Fe]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46929.html | titolo= Gutkovaite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo dell'halite | [[carobbiite]] {{·}} [[griceite]] {{·}} [[halite]] {{·}} [[silvite]] {{·}} [[villiaumite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-47992.html | titolo= Halite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo dell'holtite | [[holtite]] {{·}} [[nioboholtite]] {{·}} [[titanoholtite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-43610.html | titolo= Holtite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo dell'hureaulite | [[chongite]] {{·}} [[giftgrubeite]] {{·}} [[hureaulite]] {{·}} [[miguelromeroite]] {{·}} [[nyholmite]] {{·}} [[sainfeldite]] {{·}} [[villyaellenite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39366.html | titolo= Hureaulite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | [[Gruppo dell'idrocalumite]] | [[idrocalumite]] {{·}} [[mariakrite]] {{·}} [[kuzelite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-43296.html | titolo= Hydrocalumite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo dell'ilmenite | [[akimotoite]] {{·}} [[ecandrewsite]] {{·}} [[geikielite]] {{·}} [[hemleyite]] {{·}} [[ilmenite]] {{·}} [[pirofanite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29299.html | titolo= Ilmenite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 18 marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo dell'inderite | [[inderborite]] {{·}} [[inderite]] {{·}} [[inyoite]] {{·}} [[kurnakovite]] {{·}} [[meyerhofferite]] {{·}} [[solongoite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39926.html | titolo= Inderite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della joaquinite | [[bario-orthojoaquinite]] {{·}} [[byelorussite-(Ce)]] {{·}} [[dutkevichite-(Ce)]] {{·}} [[joaquinite-(Ce)]] {{·}} [[orthojoaquinite-(Ce)]] {{·}} [[orthojoaquinite-(La)]] {{·}} [[stronziojoaquinite]] {{·}} [[stronzio-orthojoaquinite]] | <ref>{{cita web | url= http://www.mindat.org/min-29237.html | titolo= Joaquinite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della kamiokite | [[iseite]] {{·}} [[kamiokite]] {{·}} [[majindeite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-43605.html | titolo= Kamiokite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 7 marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della klebelsbergite | [[klebelsbergite]] {{·}} [[tavagnascoite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-47979.html | titolo= Klebelsbergite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 5 marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della koechlinite | [[koechlinite]] {{·}} [[russellite]] {{·}} [[tungstibite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46760.html | titolo= Koechlinite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della kuzmenkoite | [[burovaite-Ca]] {{·}} [[gjerdingenite-Ca]] {{·}} [[gjerdingenite-Fe]] {{·}} [[gjerdingenite-Mn]] {{·}} [[gjerdingenite-Na]] {{·}} [[karupmøllerite-Ca]] {{·}} [[kuzmenkoite-Mn]] {{·}} [[kuzmenkoite-Zn]] {{·}} [[lepkhenelmite-Zn]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46933.html | titolo= Kuzmenkoite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della lapieite | [[lapieite]] {{·}} [[lisiguangite]] {{·}} [[malyshevite]] {{·}} [[mückeite]] {{·}} [[roterbärite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46742.html | titolo= Lapieite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della lawsonite | [[amamoorite]] {{·}} [[cortesognoite]] {{·}} [[hennomartinite]] {{·}} [[ilvaite]] {{·}} [[itoigawaite]] {{·}} [[lawsonite]] {{·}} [[manganilvaite]] {{·}} [[noelbensonite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46549.html | titolo= Lawsonite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della leifite | [[eirikite]] {{·}} [[leifite]] {{·}} [[telyushenkoite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39349.html | titolo= Leifite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della lemmleinite | [[lemmleinite-Ba]] {{·}} [[lemmleinite-K]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46931.html | titolo= Lemmleinite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della leucofosfite | [[ammoniotinsleyite]] {{·}} [[leucofosfite]] {{·}} [[spheniscidite]] {{·}} [[tinsleyite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-35756.html | titolo= Leucophosphite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della lindackerite | [[hloušekite]] {{·}} [[lindackerite]] {{·}} [[pradetite]] {{·}} [[veselovskýite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39589.html | titolo= Lindackerite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 11 marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della litidionite | [[calcinaksite]] {{·}} [[enricofrancoite]] {{·}} [[fenaksite]] {{·}} [[litidionite]] {{·}} [[manaksite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46027.html | titolo= Litidionite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della löllingite | [[alloclasite]] {{·}} [[anduoite]] {{·}} [[clinosafflorite]] {{·}} [[costibite]] {{·}} [[löllingite]] {{·}} [[nisbite]] {{·}} [[oenite]] {{·}} [[omeiite]] {{·}} [[paracostibite]] {{·}} [[pararammelsbergite]] {{·}} [[rammelsbergite]] {{·}} [[safflorite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29303.html | titolo= Löllingite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della ludwigite | [[azoproite]] {{·}} [[bonaccordite]] {{·}} [[fredrikssonite]] {{·}} [[ludwigite]] {{·}} [[marinaite]] {{·}} [[savelievaite]] {{·}} [[vonsenite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29305.html | titolo= Ludwigite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della marcasite | [[ferroselite]] {{·}} [[frohbergite]] {{·}} [[kullerudite]] {{·}} [[marcasite]] {{·}} [[mattagamite]] {{·}} [[petříčekite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29308.html | titolo= Marcasite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della matlockite | [[bismoclite]] {{·}} [[daubréeite]] {{·}} [[matlockite]] {{·}} [[laurionite]] {{·}} [[matlockite]] {{·}} [[paralaurionite]] {{·}} [[rorisite]] {{·}} [[zavaritskite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-32146.html | titolo= Matlockite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della melanterite | [[alpersite]] {{·}} [[bieberite]] {{·}} [[boothite]] {{·}} [[mallardite]] {{·}} [[melanterite]] {{·}} [[zincmelanterite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29309.html | titolo= Melanterite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della mitridatite | [[arseniosiderite]] {{·}} [[kolfanite]] {{·}} [[mitridatite]] {{·}} [[robertsite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-43225.html | titolo= Mitridatite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della molibdenite | [[drysdallite]] {{·}} [[molibdenite]] {{·}} [[tungstenite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-34951.html | titolo= Molybdenite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della nadorite | [[nadorite]] {{·}} [[perite]] {{·}} [[symesite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39495.html | titolo= Nadorite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della nenadkevichite | [[korobitsynite]] {{·}} [[nenadkevichite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-35950.html | titolo= Nenadkevichite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della niccolite | [[achávalite]] {{·}} [[breithauptite]] {{·}} [[freboldite]] {{·}} [[kotulskite]] {{·}} [[langisite]] {{·}} [[niccolite]] {{·}} [[sederholmite]] {{·}} [[sobolevskite]] {{·}} [[stumpflite]] {{·}} [[sudburyite]] {{·}} [[vavřínite]] {{·}} [[zlatogorite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29316.html | titolo= Nickeline Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della nordite | [[ferronordite-(Ce)]] {{·}} [[ferronordite-(La)]] {{·}} [[illoqite-(Ce)]] {{·}} [[manganonordite-(Ce)]] {{·}} [[nordite-(Ce)]] {{·}} [[nordite-(La)]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29317.html | titolo= Nordite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 1º marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo dell'obradovicite | [[obradovicite-KCu]] {{·}} [[obradovicite-NaCu]] {{·}} [[obradovicite-NaNa]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-42856.html | titolo= Obradovicite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 10 marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo dell'ondrušite | [[chudobaite]] {{·}} [[geigerite]] {{·}} [[klajite]] {{·}} [[ondrušite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46453.html | titolo= Ondrušite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 11 marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo dell'organovaite | [[organovaite-Mn]] {{·}} [[organovaite-Zn]] {{·}} [[parakuzmenkoite-Fe]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46935.html | titolo= Organovaite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della paralabuntsovite | [[paralabuntsovite-Mg]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46934.html | titolo= Paralabuntsovite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 14 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della paratsepinite | [[paratsepinite-Ba]] {{·}} [[paratsepinite-Na]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46930.html | titolo= Paratsepinite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della phenakite | [[eucriptite]] {{·}} [[phenakite]] {{·}} [[willemite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39500.html | titolo= Phenakite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo del periclasio | [[bunsenite]] {{·}} [[manganosite]] {{·}} [[periclasio]] {{·}} [[wüstite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29322.html | titolo= Periclase Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della pinakiolite | [[aluminomagnesiohulsite]] {{·}} [[folvikite]] {{·}} [[hulsite]] {{·}} [[magnesiohulsite]] {{·}} [[pinakiolite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-41588.html | titolo= Pinakiolite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della pirofillite-talco | [[ferripirofillite]] {{·}} [[minnesotaite]] {{·}} [[willemseite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39702.html | titolo= Pyrophyllite-Talc Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della pirosmalite | [[friedelite]] {{·}} [[mcgillite]] {{·}} [[nelenite]] {{·}} [[pirosmalite-(Fe)]] {{·}} [[pirosmalite-(Mn)]] {{·}} [[schallerite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39517.html | titolo= Pyrosmalite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della pirrotite | [[pirrotite]] {{·}} [[smythite]] {{·}} [[troilite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39447.html | titolo= Pyrrhotite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 novembre 2024 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della proustite | [[proustite]] {{·}} [[pirargirite]] {{·}} [[pirostilpnite]] {{·}} [[xantoconite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-34501.html | titolo= Proustite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | [[Gruppo della quintinite]] | [[caresite]] {{·}} [[charmarite]] {{·}} [[clormagaluminite]] {{·}} [[comblainite]] {{·}} [[quintinite]] {{·}} [[zaccagnaite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-43291.html | titolo= Quintinite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della rhabdophane | [[brockite]] {{·}} [[grayite]] {{·}} [[ningyoite]] {{·}} [[rhabdophane-(Ce)]] {{·}} [[rhabdophane-(La)]] {{·}} [[rhabdophane-(Nd)]] {{·}} [[rhabdophane-(Y)]] {{·}} [[tristramite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29326.html | titolo= Rhabdophane Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della rinmanite | [[rinmanite]] {{·}} [[zincorinmanite-(Zn)]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-471246.html | titolo= Rinmanite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 7 marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della roscherite | [[atencioite]] {{·}} [[footemineite]] {{·}} [[greifensteinite]] {{·}} [[guimarãesite]] {{·}} [[okruschite]] {{·}} [[roscherite]] {{·}} [[ruifrancoite]] {{·}} [[zanazziite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39378.html | titolo= Roscherite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo del rutilo | [[argutite]] {{·}} [[cassiterite]] {{·}} [[paratellurite]] {{·}} [[plattnerite]] {{·}} [[pirolusite]] {{·}} [[rutilo]] {{·}} [[tripuhyite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29330.html | titolo= Rutile Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 20 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | [[Gruppo della scapolite]] | [[marialite]] {{·}} [[meionite]] {{·}} [[silvialite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29331.html | titolo= Scapolite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della schoepite | [[metaschoepite]] {{·}} [[paulscherrerite]] {{·}} [[schoepite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-40555.html | titolo= Schoepite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della sfalerite | [[browneite]] {{·}} [[coloradoite]] {{·}} [[hawleyite]] {{·}} [[ishiharaite]] {{·}} [[metacinabro]] {{·}} [[rudashevskyite]] {{·}} [[sfalerite]] {{·}} [[stilleite]] {{·}} [[tiemannite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29333.html | titolo= Sphalerite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della staurolite | [[magnesiostaurolite]] {{·}} [[staurolite]] {{·}} [[zincostaurolite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-43836.html | titolo= Staurolite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della steacyite | [[arapovite]] {{·}} [[iraqite-(La)]] {{·}} [[steacyite]] {{·}} [[turkestanite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-34954.html | titolo= Steacyite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della straczekite | [[bariandite]] {{·}} [[bokite]] {{·}} [[corvusite]] {{·}} [[fernandinite]] {{·}} [[straczekite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-40377.html | titolo= Straczekite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della strunzite | [[ferristrunzite]] {{·}} [[ferrostrunzite]] {{·}} [[strunzite]] {{·}} [[zincostrunzite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-35750.html | titolo= Strunzite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della synchysite | [[huanghoite-(Ce)]] {{·}} [[idrossilsynchysite-(Ce]] {{·}} [[synchysite-(Ce)]] {{·}} [[synchysite-(La)]] {{·}} [[synchysite-(Nd)]] {{·}} [[synchysite-(Y)]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-32183.html | titolo= Synchysite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della szklaryite | [[szklaryite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-43611.html | titolo= Szklaryite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della thortveitite | [[keiviite-(Y)]] {{·}} [[keiviite-(Yb)]] {{·}} [[thortveitite]] {{·}} [[yttrialite-(Y)]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-29438.html | titolo= Thortveitite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della tuhualite | [[emeleusite]] {{·}} [[tuhualite]] {{·}} [[zektzerite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-34941.html | titolo= Tuhualite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della tundrite | [[tundrite-(Ce)]] {{·}} [[tundrite-(Nd)]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-34945.html | titolo= Tundrite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 7 marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo dell'umbite | [[kamenevite]] {{·}} [[umbite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-35552.html | titolo= Umbite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo dell'uraninite | [[cerianite-(Ce)]] {{·}} [[thorianite]] {{·}} [[uraninite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46762.html | titolo= Uraninite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della vuoriyarvite | [[tsepinite-Ca]] {{·}} [[tsepinite-K]] {{·}} [[tsepinite-Na]] {{·}} [[tsepinite-Sr]] {{·}} [[vuoriyarvite-K]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46928.html | titolo= Vuoriyarvite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della wadalite | [[Adrianite (mineralogia)|adrianite]] {{·}} [[eltyubyuite]] {{·}} [[wadalite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46023.html | titolo= Wadalite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 7 marzo 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della wagnerite | [[arsenowagnerite]] {{·}} [[idrossilwagnerite]] {{·}} [[joosteite]] {{·}} [[sarkinite]] {{·}} [[stanĕkite]] {{·}} [[wagnerite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39769.html | titolo= Wagnerite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della wardite | [[cyrilovite]] {{·}} [[fluorowardite]] {{·}} [[millisite]] {{·}} [[wardite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39676.html | titolo= Wardite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della wicksite | [[bederite]] {{·}} [[grischunite]] {{·}} [[liraite]] {{·}} [[maneckiite]] {{·}} [[tassieite]] {{·}} [[wicksite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-39927.html | titolo= Wicksite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | [[Gruppo della woodwardite]] | [[honessite]] {{·}} [[woodwardite]] {{·}} [[zincowoodwardite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-42543.html | titolo= Woodwardite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della wurtzite | [[buseckite]] {{·}} [[cadmoselite]] {{·}} [[greenockite]] {{·}} [[rambergite]] {{·}} [[wurtzite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-10922.html | titolo= Wurtzite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |- | Gruppo della zemannite | [[ilirneyite]] {{·}} [[keystoneite]] {{·}} [[kinichilite]] {{·}} [[zemannite]] | <ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-46996.html | titolo= Zemannite Group | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 27 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref> |} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Gruppo di minerali]] * [[Gruppi di minerali definiti nel ''Fleischer's Glossary of Mineral Species'']] * [[Supergruppo di minerali]] {{Portale|mineralogia}} [[Categoria:Mineralogia]] [[Categoria:Gruppi di minerali]] 5f0p852eesfq6q07ermo7gr94lbz0hs Mayhem Live 0 10415440 144151647 144009617 2025-03-20T17:05:43Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151647 wikitext text/x-wiki {{E|Nonostante Billboard abbia detto che il concerto in Messico farà parte del suo nuovo tour, non c'è stato una conferma ufficiale sull'effettività che i concerti facciano parte di un tour unico o che siano collegati con l'esibizione al Coachella|musica|marzo 2025}} {{Tour musicale |artista = [[Lady Gaga]] |nome_tour = Mayhem Live |immagine = |didascalia_immagine = |album = [[Mayhem (Lady Gaga)|Mayhem]] |luoghi_inizio = {{Bandiera|USA}} [[Indio (California)|Indio]] |data_inizio = 11 aprile 2025 |luoghi_fine = {{Bandiera|SGP}} [[Singapore]] |data_fine = 24 aprile 2025 |tappe = 3 |spettacoli = {{Lista|4 in [[Nord America]]|1 in [[Sud America]] |4 in [[Asia]]|'''9 totali'''|tipo=disc|posizione=inside}} |tour_precedente = [[The Chromatica Ball]] |anno_precedente = 2022 |tour_successivo = |anno_successivo = }} Il '''''Mayhem Live''''', conosciuto anche come '''''Long Live Mayhem''''' per le date messicane,<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/music/music-news/lady-gaga-mexico-city-2025-tour-dates-1235914069/|titolo=‘¡Viva La MAYHEM!’ Lady Gaga Announces 1st Show in Mexico in 13 Years|autore=Natalia Cano|data=3 marzo 2025|sito=Billboard}}</ref> '''''Mayhem on the Beach''''' per quella brasiliana e '''''Lion City Mayhem''''' per quelle singaporiane, è l'ottavo tour di concerti della [[cantante]] [[statunitense]] [[Lady Gaga]], a supporto del suo ottavo album in studio ''[[Mayhem (Lady Gaga)|Mayhem]]'' (2025). == Date == {| class="wikitable plainrowheaders" style="text-align:center;" ! scope="col" style="width:10em;"| Data ! scope="col" style="width:10em;"| Città ! scope="col" style="width:10em;"| Stato ! scope="col" style="width:16em;"| Luogo ! scope="col" style="width:10em;"| Biglietti venduti / Biglietti disponibili ! scope="col" style="width:10em;"| Incasso |- ! colspan="7"| Nord America |- | 11 aprile 2025<ref name="Coa">Questo concerto ha fatto parte del [[Coachella Valley Music and Arts Festival]].</ref> |rowspan="2"| [[Indio (California)|Indio]] |rowspan="2"| {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti]] |rowspan="2"| [[Valle di Coachella|Empire Polo Club]] |rowspan="2" colspan="2" {{N/A}} |- |18 aprile 2025<ref name="Coa"/> |- | 26 aprile 2025 |rowspan="2"| [[Città del Messico]] |rowspan="2"| {{Bandiera|MEX}} [[Messico]] |rowspan="2"| [[Stadio GNP Seguros|Stadio GNP]] |rowspan="2"| – |rowspan="2"| – |- | 27 aprile 2025 |- ! colspan="7"| Sud America |- | 3 maggio 2025<ref>Questo concerto ha avuto l'ingresso gratuito.</ref> | [[Rio de Janeiro]] | {{Bandiera|BRA}} [[Brasile]] | Spiaggia di [[Copacabana]] | colspan="2" {{N/A}} |- ! colspan="7"| Asia |- | 18 maggio 2025 |rowspan="4" colspan="2"| {{Bandiera|SGP}} [[Singapore]] |rowspan="4"| [[Stadio Nazionale (Singapore)|Stadio Nazionale]] |rowspan="4"| – |rowspan="4"| – |- | 19 maggio 2025 |- | 21 maggio 2025 |- | 24 maggio 2025 |- |} == Note == <references/> {{Lady Gaga}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Tour musicali del 2025]] [[Categoria:Tour di Lady Gaga]] rqwiduw43imc73hg8uc314gcag2vb8v Template:Giappone maschile pallacanestro 3x3 asiatico 2019 10 10415444 143892084 2025-03-07T09:28:45Z 2001:B07:6474:B8F7:7CC4:1B7F:2A6A:6B39 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallacanestro 3x3 |colore1 = #000000 |colore2 = #C8102E |stato = Giappone |nazionalità = giapponese |competizione = Coppa d'Asia di pallacanestro 3x3 2019 |nome = Giappone maschile pallacanestro 3x3 asiatico 2019 |manifesto = Flag of Japan.svg |n0 = [[Soichiro Fujitaka|Fujitaka]] |n6 = [[Daisuke Kobayashi|Kobayashi]] |n14 = [[Yusei Sugiura|Sugiura]] |n23 = [[Ryuto Yasuoka|Yasuoka]] |allenatore = - }}<noinclude> Categoria:Template di navigazi... 143892084 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro 3x3 |colore1 = #000000 |colore2 = #C8102E |stato = Giappone |nazionalità = giapponese |competizione = Coppa d'Asia di pallacanestro 3x3 2019 |nome = Giappone maschile pallacanestro 3x3 asiatico 2019 |manifesto = Flag of Japan.svg |n0 = [[Soichiro Fujitaka|Fujitaka]] |n6 = [[Daisuke Kobayashi|Kobayashi]] |n14 = [[Yusei Sugiura|Sugiura]] |n23 = [[Ryuto Yasuoka|Yasuoka]] |allenatore = - }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro 3x3 del Giappone|Asiatici 2019]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati asiatici 3x3 2019|Giappone]] </noinclude> 53qmnsngcok554nq4jypps51nir13k5 Flaming Bullets 0 10415445 143911951 143895490 2025-03-08T19:55:12Z 78.208.27.166 Smistamento lavoro sporco 143911951 wikitext text/x-wiki {{F|film western|marzo 2025}} {{Film |titolo italiano = Flaming Bullets |immagine = |lingua originale = en |paese = [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita = 1945 |genere = Western |regista = [[Harry L. Fraser]] |produttore = [[Arthur Alexander (producer)|Arthur Alexander]] |montatore = [[Harry L. Fraser]] |sceneggiatura = Harry L. Fraser |fotografia = Robert E. Cline |lingua = English |attori = * [[Tex Ritter (cantante)|Tex Ritter]]: Tex Haines * [[Dave O'Brien]]: Dave Wyatt / Steve Carson * [[Guy Wilkerson]]: Panhandle Perkins * [[Patricia Knox]]: Belle * [[Charles King (attore 1895-1957)|Charles King]]: Porky Smith * [[I. Stanford Jolley]]: Sid Tolliver * [[Bob Duncan]]: Eddie * [[Bud Osborne]]: Sceriffo }} '''''Flaming Bullets''''' è un film [[western]] del 1945 scritto e diretto da [[Harry L. Fraser]]. Il film, l'ultimo della [[Serie cinematografica|serie]] "Texas Rangers della PRC", è interpretato da [[Tex Ritter (cantante)|Tex Ritter]], [[Dave O'Brien]], Guy Wilkerson, Patricia Knox e [[I. Stanford Jolley]]. == Trama == Un gruppo di fuorilegge fa evadere i prigionieri con le taglie sulla testa, per poi sparargli durante la fuga per riscuotere la ricompensa. I Texas Rangers decidono di intervenire per fermarli, e Dave decide di fare da esca e fingersi un ricercato per stanare i cattivi.<ref>{{cita web|url=https://mubi.com/en/it/films/flaming-bullets|titolo=Flaming Bullets (1945)|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Distribuzione == Il film è stato distribuito il 15 ottobre 1945. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{collegamenti esterni}} {{Portale|cinema}} 5u7mcwd9ea2ih07vek5pru1aa3r7mso Template:Giappone maschile pallacanestro 3x3 asiatico 2022 10 10415449 143892124 2025-03-07T09:32:10Z 2001:B07:6474:B8F7:7CC4:1B7F:2A6A:6B39 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallacanestro 3x3 |colore1 = #000000 |colore2 = #C8102E |stato = Giappone |nazionalità = giapponese |competizione = Coppa d'Asia di pallacanestro 3x3 2022 |nome = Giappone maschile pallacanestro 3x3 asiatico 2022 |manifesto = Flag of Japan.svg |n0 = [[Ryo Sadohara|Sadohara]] |n23 = [[Ryuto Yasuoka|Yasuoka]] |n70 = [[Masahiro Komatsu|Komatsu]] |n91 = [[Tomoya Ochiai|Ochiai]] |allenatore = - }}<noinclude> Categoria:Template di navigazione - co... 143892124 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro 3x3 |colore1 = #000000 |colore2 = #C8102E |stato = Giappone |nazionalità = giapponese |competizione = Coppa d'Asia di pallacanestro 3x3 2022 |nome = Giappone maschile pallacanestro 3x3 asiatico 2022 |manifesto = Flag of Japan.svg |n0 = [[Ryo Sadohara|Sadohara]] |n23 = [[Ryuto Yasuoka|Yasuoka]] |n70 = [[Masahiro Komatsu|Komatsu]] |n91 = [[Tomoya Ochiai|Ochiai]] |allenatore = - }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro 3x3 del Giappone|Asiatici 2022]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati asiatici 3x3 2022|Giappone]] </noinclude> lq7fnlcs8wlgjlgrj3n7wjx1p1j8mvl Angeli caduti (opera teatrale) 0 10415450 143892231 143892163 2025-03-07T09:41:29Z Maxpoto 583609 fonti 143892231 wikitext text/x-wiki {{Dramma |Titoloitaliano = Angeli caduli |Nome = Noël |Cognome = Coward |Dramma = Commedia |PostDramma = in tre atti |Titolooriginale = Fallen Angels |Linguaoriginale = en |Scena = [[Londra]], [[1925]] |Primarappresentazione = 21 aprile [[1925]] |Teatro = [[Gielgud Theatre|Globe Theatre]], [[Londra]] |Primaitaliana = 7 novembre [[1932]] |Teatroprimaitaliana = Teatro Olimpia, [[Milano]] |Personaggi = * Julia Sterroll * Frederick Sterroll * Jane Banbury * William Banbury * Saunders * Maurice Duclos }} '''''Angeli caduti''''' (''Fallen Angels'') è una [[Commedia|commedia teatrale]] di [[Noël Coward]], portata al debutto a [[Londra]] nel [[1925]]. == Trama == ; Atto I Mentre i mariti Frederick Sterroll e William Banbury vanno a giocare a [[golf]], Julia e Jane restano a casa e si confidano di aver ricevuto una cartolina da Mauriece Duclos, di cui entrambe erano state amanti prima di sposarsi. Il loro ex è in città e le due donne temono di non riuscire a resistere alle sue profferte amorose. Decidono quindi di andarsene da [[Londra]], ma il loro piano viene interrotto quando qualcuno suona alla porta. ; Atto II Con loro sorpresa, le donne scoprono che ad avere suonato il campanello non è Maurice, bensì l'idraulico. Le due tornano quindi sui propri passi e decidono di rimanere in città, attenendo l'arrivo di Maurice sorseggiando [[champagne]]. Mentre diventano sempre più ubriache, le due condividono ricordi della loro relazione con Maurice, risvegliando vecchie gelosie. Julia quindi decide di buttare Jane fuori da casa sua. ; Atto III La mattina dopo Julia si pente di aver mandato via Jane, anche perché si convince che l'amica abbia trascorso la notte con Maurice. Pazza di gelosia, Julia dice a William che la moglie ha un amante. Tuttavia, Jane ha trascorso la notte da sola in un hotel e, a sua volta, si è convinta che Julia è andata a letto con Maurice: dice quindi a Frederick che la moglie lo sta tradendo con il suo ex. L'arrivo di Maurice rassicura i due mariti: l'uomo comunica ai presenti di aver preso in affitto l'appartamento sopra a quello degli Sterrol e invita entrambe le due coppie a casa propria. Frederick e William rifiutano l'invitano, che viene invece accettato da Julia e Jane. Appena Maurice esce di casa con le due donne, Frederick e William sentono i tre intonare una canzone d'amore mentre salgono le scale e, preoccupati, si mettono al loro inseguimento. == Debutto internazionale == Dopo aver ottenuto con difficoltà il permesso del [[Lord Ciambellano]] [[Rowland Baring, II conte di Cromer]] per rappresentare la commedia,<ref>{{Cita libro|nome=Dominic|cognome=Shellard|nome2=Steve|cognome2=Nicholson|nome3=Miriam|cognome3=Handley|titolo=The Lord Chamberlain Regrets...: A History of British Theatre Censorship|url=https://www.google.it/books/edition/The_Lord_Chamberlain_Regrets/t1lWAAAAMAAJ?|data=2004|editore=British Library|lingua=en|p=100|ISBN=978-0-7123-4865-2}}</ref> l'opera fu rappresentata al [[Gielgud Theatre|Globe Theatre]] di Londra dal 21 aprile al 29 agosto 1925, rimanendo in cartellone per 158 rappresentazioni. Il ruolo di Julia avrebbe dovuto essere interpretato da [[Margaret Bannerman]], ma l'attrice di ammalò all'ultimo minuto e fu sostituita da [[Tallulah Bankhead]] nel ruolo di Julia. Il resto del cast era composto da Arthur Wellesley (Frederick), [[Edna Best]] (Jane), [[Gerald Ames]] (William), Mona Harrison (Saunders) e [[Austin Trevor]] (Maurice). Le tematiche legate al sesso prematrimoniale e alle [[Adulterio|relazioni extraconiugali]] resero la ''pièce'' oggetto di censura e aspre critiche. La prima olandese al [[Stadsschouwburg (Amsterdam)|Stadsschouwburg]] fu cancellata dopo poche repliche nel 1926, mentre a [[Broadway theatre|Broadway]] la commedia rimase in cartellone per meno di quaranta rappresentazioni tra il 1927 e il 1928, nonostante un cast di alto profilo che annoverava [[Fay Bainter]], [[Estelle Winwood]], [[Gerald Hamer]] e [[Luis Alberni]].<ref>{{Cita libro|nome=Thomas S.|cognome=Hischak|titolo=1927: A Day-by-Day Chronicle of the Jazz Age's Greatest Year|url=https://www.google.it/books/edition/1927/IOqIDwAAQBAJ?|data=2019|editore=Rowman & Littlefield|lingua=en|p=270|ISBN=978-1-5381-1278-6}}</ref> ''Angeli caduti'' fu accolto più positivamente in occasione della prima parigina del 1928 (con il titolo di ''Le Printemps de Saint-Martin''),<ref>{{Cita libro|nome=Philip|cognome=Hoare|titolo=Noel Coward: A Biography of Noel Coward|url=https://www.google.it/books/edition/Noel_Coward/BEOqd8OMleMC?hl=en&gbpv=1&dq=%22fallen+angels%22+%22coward%22+%22paris%22+%221928%22&pg=PT252&printsec=frontcover|data=2013|editore=Simon and Schuster|lingua=en|ISBN=978-1-4767-3749-2}}</ref> ma disastroso fu il debutto italiano al Teatro Olimpia di Milano nel 1932. La commedia, portata in scena dalla Compagnia Za-Bum numero 8 di Mario Mattoli Vittorio, fu subissata da fischi e grida del pubblico, tanto che il secondo atto fu interrotto e l'attore [[Ermanno Roveri]] dovette chiedere al pubblico di fare silenzio; il resto della compagnia era composta da [[Vittorio De Sica]], [[Rina Franchetti]] e [[Giuditta Rissone]].<ref>{{Cita news|autore=[[Raffaele Carrieri]]|titolo=Lo spettatore volante|pubblicazione=Il Secolo XX|data=12 novembre 1932|pp=11-12}}</ref> == Adattamenti == La ''pièce'' è stata riadattata per il piccolo schermo dalla [[BBC]] nel 1963 e nel 1973 (con [[Mary Wimbush]] e Isabel Dean), da ITV Anglia nel 1974 (con [[Susannah York]] e [[Joan Collins]]), da Estudio 1 in Spagna nel 1982 (con [[Carmen Maura]] e [[Carme Elías]]) e dalla [[RAI]] nel 1991 (regia di [[Edmo Fenoglio]], con [[Athina Cenci]], [[Fabio Traversa]], [[Maria Monti]], [[Mario Brusa]], [[Paola Quattrini]] e [[Sebastiano Somma]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.teche.rai.it/teatro-1991-1992/|titolo=Teatro 1991 - 1992|sito=Rai Teche|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Portale|teatro}} [[Categoria:Opere teatrali ambientate a Londra]] 62xhoyilreb4yi7gr2zav695hrksjko No. 9r 0 10415452 143947854 143892380 2025-03-10T23:16:50Z InternetArchiveBot 1543377 Aggiungi 2 libri per la [[Wikipedia:Verificabilità]] (20250310)) #IABot (v2.0.9.5) ([[User:GreenC bot|GreenC bot]] 143947854 wikitext text/x-wiki {{aeromobile |Aeromobile = dirigibile |Nome = No. 9r |Immagine = RAE-O 948.jpg |Didascalia = |Tipo = Dirigibile da addestramento |Equipaggio = |Progettista = |Costruttore = {{bandiera|GBR}} [[Vickers]] |Cantieri = |Data_ordine = |Data_impostazione =10 giugno [[1913]] |Data_varo = 28 giugno 1916 |Data_accettazione = |Data_primo_volo =27 novembre [[1916]] |Matricola = |Data_entrata_in_servizio = |Data_ritiro_dal_servizio = giugno [[1918]] |Voli = |Destino_finale = Smantellato |Utilizzatore_principale = {{bandiera|GBR}} [[Royal Naval Air Service|RNAS]] |Proprietario = |Altri_utilizzatori = |Esemplari = 1 |Costo_unitario = |Sviluppato_dal = |Altre_varianti = |Tavole_prospettiche = |Struttura = Dirigibile rigido |Lunghezza = 160,2 [[Metro|m]] (526 [[Piede (unità di misura)|ft]] 0 [[Pollice (unità di misura)|in]]) |Diametro = 16,15 m (53 ft 0 in) |Altezza = |Volume = 24&nbsp;000 [[metro cubo|m³]] (846&nbsp;000 [[piede cubo|ft³]]) |Gas = <!-- Tipo gas in N celle --> |Rivestimento = |Peso_a_vuoto = |Peso_carico = |Peso_max_al_decollo = |Passeggeri = |Cabine = |Capacità = 3&nbsp;900 [[chilogrammo|kg]] (8&nbsp;500 [[libbra|lb]]) |Capacità_combustibile = |Motore = 4 Wolseley |Potenza = 180 [[cavallo vapore britannico|hp]] (130 [[Watt|kW]]) ciascuno |Spinta = |Velocità_max = 69 [[Chilometro orario|km/h]] (43 [[miglio orario|mph]], 37 [[Nodo (unità di misura)|kt]]) |Velocità_crociera = |Velocità_salita = |Autonomia = |Raggio_azione = |Quota_servizio = |Tangenza = |Mitragliatrici = |Cannoni = |Bombe = |Impieghi_sperimentali = |Record = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref = dati estratti da ''HMA 9''<ref name="aa">{{Cita|Airship Heritage Trust||aa}}.</ref> }} L<nowiki>'</nowiki>'''His Majesty's Airship No. 9r''', o semplicemente '''HMA No. 9r''', fu un [[dirigibile rigido]] [[aereo da addestramento|da addestramento]] sviluppato dalla [[azienda aeronautica|divisione aeronautica]] dell'azienda [[Regno Unito|britannica]] [[Vickers|Vickers Limited]], utilizzato dal [[Royal Naval Air Service]] (RNAS) durante la [[prima guerra mondiale]], effettuando 165 ore di volo, principalmente per scopi sperimentali.<ref name=H1p131>{{Cita|Hingham 1961|p.131}}.</ref> ==Storia del progetto == I piani per la costruzione un secondo [[dirigibile]] rigido dopo il HMA ''[[No. 1 (dirigibile)|No. 1 Mayfly]]'' (His Majesty's Airship No. 1) furono approvati dal Committee for Imperial Defence all'inizio del 1913,<ref name=H1p65>{{Cita|Hingham 1961|p.65}}.</ref> e la [[Vickers]] fu incaricata di progettare una classe di dirigibili migliorata che incorporasse tutto ciò che si sapeva allora sugli [[Zeppelin]].<ref name="aa"/> Il dipartimento per la progettazione dei dirigibili della Vickers era stato sciolto dopo il fallimento del ''No. 1 Mayfly'', e di conseguenza venne ricostituito l'ufficio tecnico di progettazione sotto la guida H.B. Pratt, assunto come capo progettista. Pratt aveva già lavorato alla Vickers mentre il ''Mayfly'' era in costruzione e aveva previsto che l'aeronave non fosse strutturalmente solida, lasciando successivamente l'azienda. A sua volta Pratt assunse [[Barnes Wallis]], che aveva incontrato mentre entrambi lavoravano per la ditta di costruzioni navali di [[J. Samuel White]], come suo assistente.<ref name=H1p125>{{Cita|Hingham 1961|p.125}}.</ref> L'ordine iniziale per la nuova aeronave fu effettuato il 10 giugno 1913, i piani definitivi furono concordati alla fine dell'anno e un contratto formale fu firmato nel marzo 1914.<ref name="aa"/> Le specifiche iniziali richiedevano un dirigibile con una portanza disponibile di 5 [[Tonnellata|tonnellate]] (5.080 kg) in grado di volare a 72 km/h (45 mph) e mantenere un'altitudine di 610 m (2.000 piedi) per 30 minuti; tuttavia, il carico richiesto fu successivamente ridotto a 3,1 tonnellate (3.150 kg).<ref name=H1p130>{{Cita|Hingham 1961|p.130}}.</ref> Il progetto si basava in parte sui piani francesi del velivolo tedesco ''[[LZ 16|LZ IV]]'' che era atterrato in [[Francia]] il 3 aprile 1913 a seguito di uno sconfinamento accidentale nello spazio aereo francese, consentendo un esame approfondito.<ref name=H1p124>{{Cita|Hingham 1961|p.124}}.</ref> Lo [[scafo]] era cilindrico per la maggior parte della sua lunghezza ed era costruito ai lati con 17 trasverse con sulla parte inferiore una chiglia a sezione triangolare. Due gondole erano sospese dalla chiglia, quella di [[prua]] contenente il vano di controllo e due dei [[Motore aeronautico|motori]], mentre quella di [[poppa]] conteneva una stazione di controllo di emergenza e l'altra coppia di motori. Inoltre vi era una stazione radio e uno spazio mensa per l'equipaggio all'interno della struttura della chiglia, che conteneva anche i [[Serbatoio|serbatoi]] di [[carburante]] e di [[zavorra]].<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1919/1919%20-%201119.html|rivista=[[Flight International|Flight]]|titolo=R9 Class Rigid |lingua=en |data=21 August 1919 |pagina=1121–1122 }}</ref> La propulsione era assicurata da quattro motori Wolseley da 180 [[Cavallo vapore|CV]] (130 [[Kilowatt|kW]]), montati in coppia nelle gondole.<ref name="aa"/> Come il ''Mayfly'', il ''No.9r'' fu progettato con compartimenti stagni in modo da poter essere utilizzato dall'[[acqua]].<ref name="aa"/> La costruzione fu ritardata da una serie di circostanze.<ref name="aa"/> Si incontrarono difficoltà con la fabbricazione delle travi in [[duralluminio]] per i telai trasversali e ci furono molte modifiche al designo, tra cui il rafforzamento dello scafo in modo che potesse essere maneggiato in sicurezza da equipaggi inesperti<ref name="aa"/> e la sostituzione della disposizione originale delle [[elica|eliche]] accoppiate montate sui lati dello scafo con eliche girevoli montate sulle gondole (come quelle utilizzate sui dirigibili contemporanei del [[British Army]]).<ref name=H1p130/> ===Costruzione=== Il capannone di costruzione presso il Cavendish Dock a [[Barrow-in-Furness]] era troppo piccolo per il nuovo progetto, e fu quindi costruito un nuovo [[hangar]] a Walney Island, a [[ovest]] di Barrow-in-Furness.<ref name="aa"/> Il nuovo capannone era lungo 160 m (540 piedi), largo 46 m (150 piedi) e alto 30 m (98 piedi), e aveva un pavimento in cemento spesso 15 cm (6 pollici ) con rotaie di movimentazione incorporate che si estendevano per 140 m (450 piedi ) nel campo adiacente.<ref name="aa"/> Come misura di sicurezza, il capannone aveva otto getti antincendio alimentati da un serbatoio appositamente dedicato.<ref name="aa"/> Accanto al capannone fu anche allestita una fabbrica di sacchi per il gas con 100 dipendenti.<ref name=H1p126>{{Cita|Hingham 1961|p.126}}.</ref> Quando scoppiò la [[prima guerra mondiale]] il 4 agosto 1914, il ''No.9r'' era quasi pronto per il gonfiaggio e, nonostante le richieste concorrenti di materiali e manodopera per altri progetti, la costruzione continuò durante i primi mesi della [[guerra]].<ref name="aa"/> Tuttavia, c'era la sensazione che il progetto non fosse più favorito dall'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato]]: [[Winston Churchill]], allora Primo Lord del [[Board of Admiralty]] era noto per essere poco entusiasta dei dirigibili,<ref name=H1p126/> e il 12 marzo 1915 annullò l'ordine per la costruzione dell'aeronave.<ref name="aa"/> Le ragioni addotte per questa decisione furono che ci si aspettava che la guerra sarebbe finita nel 1915 e che la nave non sarebbe stata operativa entro quella data e quindi era uno spreco di risorse preziose.<ref name="aa"/> Il 19 giugno 1915, dopo che Churchill era fu sostituito come Primo Lord da [[Arthur James Balfour]], si tenne una conferenza all'Ammiragliato per considerare tutti gli sviluppi dei dirigibili. A quel tempo il programma dei dirigibili non rigidi si stava rivelando un successo e in questa riunione si concordò di espandere il programma non rigido e anche di riprendere la costruzione dell'HMA ''No.9r''.<ref name="aa"/> Tuttavia, la ripresa dei lavori fu ritardata dalla necessità di recuperare Pratt e Wallis che si erano arruolati nell'[[esercito]] quando la costruzione era stata annullata.<ref name=H1p128>{{Cita|Hingham 1961|p.128}}.</ref> Il gonfiaggio finale del dirigibile iniziò nell'autunno di quell'anno, ma ci furono ritardi nell'ottenimento del [[lino]] dall'[[Irlanda]] per realizzare le reti per i sacchi contenenti il gas dopo la [[rivolta di Pasqua]] e l'aeronave non fu completata fino al 28 giugno 1916.<ref name="aa"/> ==Impiego operativo == Il 16 novembre 1916, il ''No. 9r'' lasciò il suo hangar e fu ormeggiato all'esterno per i collaudi degli accessori e dei motori, mentre il primo volo di prova ebbe luogo il 27 novembre 1916.<ref name="aa"/> Questa fu la prima volta che un dirigibile rigido britannico andò in volo; tuttavia, non fu in grado di sollevare il peso contrattuale di 3,1 tonnellate.<ref name="aa"/> Fu quindi alleggerito rimuovendo entrambi i motori posteriori, sostituiti da un singolo motore che era stato recuperato dallo Zeppelin ''[[LZ 33]]'' he aveva effettuato un atterraggio di fortuna a Little Wigborough, [[Essex]], il 24 settembre 1916.<ref name="aa"/> Furono montati anche nuovi, più leggeri, sacchi di gas. Queste modifiche aumentarono la portanza utile a 3,8 tonnellate (3.861 kg) e fu accettato dalla [[Royal Navy]] nell'aprile 1917.<ref name=H1p347-348>{{Cita|Hingham 1961|p.347-348}}.</ref> Il No.9r fu poi inviato alla stazione di dirigibili del [[Royal Naval Air Service|RNAS]] a Howden nell'[[East Riding of Yorkshire]], dove trascorse la maggior parte del tempo utilizzato per collaudi sperimentali di ormeggio e manovra.<ref name="aa"/> Dal 17 ottobre 1917 al giugno 1918 fu di stanza alla RNAS Pulham nel [[Norfolk]], dove fu infine smantellato a causa della richiesta di spazio per consentire la costruzione di dirigibili più moderni, avendo trascorso 198 ore e 16 minuti in aria, di cui circa 33 ore all'[[ancora]] su un pilone di ormeggio.<ref name="aa"/> Sebbene non fosse in grado di competere con gli Zeppelin contemporanei, il ''No.9r'' fornì una preziosa esperienza nella manovra di un dirigibile rigido e nell'utilizzo dei piloni di ormeggio, che si sarebbero poi evoluti come metodo unico di ormeggio dei dirigibili.<ref name="aa"/> == Utilizzatori == ;{{GBR}} * [[Royal Naval Air Service]] == Note == <references /> == Bibliografia== * {{cita libro|autore=Ian Castle|titolo=British Airship 1905-1930|editore=Osprey Publishing|città=Botley|lingua=en|anno=2009|cid=Castle 2009}} * {{cita libro| autore=Robin Hingham|titolo=The British Rigid Airship 1908-1931|editore=Foulis|città=London|lingua=en|anno= 1961|p=|cid=Hingham 1961}} * {{cita libro|autore=Luigi Mancini (a cura di)|titolo=Grande Enciclopedia Aeronautica|editore=Edizioni Aeronautica|città= Milano|anno=1936|cid=Mancini 1936}} * {{cita libro| autore=J. E. Morpurgo|titolo=Barnes Wallis - A Biography| url=https://archive.org/details/barneswallisbiog0000morp|editore= Longman|città=|lingua=en|anno= 1972|isbn=0-582-10360-6|cid=Morpurgo 1972}} * {{cita libro| autore= Ces Mowthorpe|titolo=Battlebags: British Airships of the First World War|editore=Alan Sutton |città=Gloucestershire |lingua=en|anno= 1995|isbn=0-905778-13-8|cid Mowthorpe 1995}} * {{cita libro| autore=Lord Ventry|autore2= Eugene Kolesnik|titolo= Airship saga: The history of airships seen through the eyes of the men who designed, built, and flew them| url=https://archive.org/details/airshipsagahisto0000vent|editore= Blandford Press |città=Poole|lingua=en |anno=1982|isbn=0-7137-1001-2.|cid=Ventry, Kolesnik 1982}} == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.airshipsonline.com/airships/hma9/index.html|titolo=HMA 9|accesso=6 marzo 2025|editore=|sito=Airship Heritage Trust|lingua=en|cid=aa}} * {{cita web|url=https://militaryandfamilyhistory.blog/2015/02/09/his-majestys-airship-no-9r/|titolo=His Majesty’s Airship No. 9r|accesso=6 marzo 2025|editore=|sito=Militaryandfamilyhistory|lingua=en|cid=ab}} {{Portale|aviazione|guerra|marina}} [[Categoria:Dirigibili britannici]] asdwyhnvt6i8qgc8c46z8ekbkdmclqw Idea Pieroni 0 10415457 143894360 143892290 2025-03-07T12:53:03Z Iaznavi78 2009138 /* Palmarès */ 143894360 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Idea Pieroni |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = Atletica leggera |Specialità = [[Salto in alto]] |Altezza = 184 |Peso = 68 |Record = {{Prestazione|[[Salto in alto|Alto]]|1,93 m|2024}} |Società = {{C.S. Carabinieri|AL}} |TermineCarriera = |Squadre = {{Carriera sportivo |2011-2015|{{Società atletica|Gruppo Marciatori Barga|Gruppo Marciatori Barga|cat=sì}}| |2016-2020|{{Società atletica|Virtus Lucca|nome}}| |2021-|{{C.S. Carabinieri|AL}}| }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2025|{{Naz|AL|ITA}}| }} |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Campionati del Mediterraneo under 23 di atletica leggera 2022|Mediterraneo U23]] |oro 4 = 0 |argento 4 = 1 |bronzo 4 = 0 }} |Aggiornato = 28 febbraio 2025 }} {{Bio |Nome = Idea |Cognome = Pieroni |PreData = |PostCognomeVirgola = |Sesso = F |LuogoNascita = Barga |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 18 settembre |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = altista |Attività2 = |Nazionalità = italiana |NazionalitàNaturalizzato = |PostNazionalità = }} == Biografia == Nata a [[Barga]] in provincia di [[Lucca]] dopo aver provato [[danza]] e [[nuoto]], mentre era alle medie ha iniziato a praticare [[atletica leggera]]. Ha vinto il [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto femminile|titolo italiano]] nel [[salto in alto]] nel 2024 e quello [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Salto in alto femminile|indoor]] nel febbraio 2025. A febbraio 2025 viene convocata per partecipare ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|campionati europei indoor]] di [[Apeldoorn]] nei [[Paesi Bassi]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.giornaledibarga.it/2025/02/idea-pieroni-convocata-per-gli-europei-411604/|titolo=Idea Pieroni convocata per gli europei.|accesso=7 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.fidal.it/content/Europei-indoor-39-azzurri-per-Apeldoorn/175815|titolo=Europei indoor: 39 azzurri per Apeldoorn|accesso=2025-02-27}}</ref> == Progressione == === Salto in alto === {| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;" !Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond. |- |2025 || {{Risultato|1,91 m|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Padova]] || 4-1-2025 || |-{{Sfondo|O}} |2024 || '''1,93 m''' || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Livorno]] || 21-9-2024 || |- |2023 || 1,87 m || align="left" |{{Bandiera|FIN}} [[Espoo]] || 16-7-2023 || |- |2022 || 1,86 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Imola]] || 23-6-2022 || |- |2021 || 1,84 m || align="left" |{{Bandiera|EST}} [[Tallinn]] || 16-7-2021 || |- |2020 || {{Risultato|1,90 m|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|BLR}} [[Minsk]] || 25-2-2020 || |- |2019 || 1,85 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Cecina]] || 18-5-2019 || |- |2018 || 1,79 m || align="left" |{{Bandiera|HUN}} [[Győr]] || 8-7-2018 || |- |2017 || 1,70 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Livorno]] || 6-7-2017 || |- |2016 || 1,60 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || 31-5-2016 || |} == Palmarès == {| class=wikitable !Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note |- |align=center colspan=7 |In rappresentanza dell'{{ITA}} |- |rowspan=2 align="center" |2018 |[[Campionati europei under 18 di atletica leggera 2018|Europei U18]] |{{Bandiera|HUN}} [[Győr]] |Salto in alto |align="center" |4ª |align="center" |1,79 m |align="center" |{{recordicona|RP|dim=small}} |- |[[Atletica leggera ai III Giochi olimpici giovanili estivi|Olimpiadi giovanili]] |{{Bandiera|ARG}} [[Buenos Aires]] |Salto in alto |align="center" |10ª |align="center" |3,46 m |align="center" |<ref>1.70 m + 1,76 m</ref> |- |align="center" rowspan=1|2019 |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2019|Europei U20]] |{{Bandiera|SWE}} [[Borås]] |Salto in alto |align="center" |8ª |align="center" |1,80 m |align="center" | |- |align="center" rowspan=2|2021 |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2021|Europei U20]] |{{Bandiera|EST}} [[Tallinn]] |Salto in alto |align="center" |5ª |align="center" |1,83 m |align="center" |<ref>1,84 m in qualificazione</ref> |- |[[Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2021|Mondiali U20]] |{{Bandiera|KEN}} [[Nairobi]] |Salto in alto |align="center" |9ª |align="center" |1,80 m |align="center" | |- |align="center" |2022 |[[Campionati del Mediterraneo under 23 di atletica leggera 2022|Mediterraneo U23]] |{{Bandiera|ITA}} [[Pescara]] |Salto in alto |{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mediterraneo|nome}} |align="center" |1,82 m |align="center" | |- |align="center" rowspan=1|2025 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Europei indoor]] |{{Bandiera|NLD}} [[Apeldoorn]] |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - Salto in alto femminile|Salto in alto]] |align="center" |Qualificazioni |align="center" |1,85 m |align="center" | |} == Campionati nazionali == * '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Salto in alto femminile|campionessa nazionale assoluta del salto in alto]] (2024) * '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Salto in alto femminile|campionessa nazionale assoluta del salto in alto indoor]] (2025) * 3 volte campionessa nazionale promesse del salto in alto (2022, 2023, 2024) * 2 volte campionessa nazionale promesse indoor del salto in alto (2022, 2024) * 1 volta campionessa nazionale juniores indoor del salto in alto (2020) * 1 volta campionessa nazionale allieva indoor del salto in alto (2018) * 1 volta campionessa nazionale allieva del salto in alto (2019) ;2018 * {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani allievi indoor ([[Ancona]]), salto in alto - 1,76 m * {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani allievi di atletica leggera|campionati italiani allievi]] ([[Agropoli]]), salto in alto - 1,78 m * 7ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2018|campionati italiani assoluti]] ([[Pescara]]), salto in alto - 1,73 m ;2019 * 5ª in semifinale ai campionati italiani allievi indoor ([[Ancona]]), salto in alto - 1,70 m * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani allievi di atletica leggera|campionati italiani allievi]] ([[Agropoli]]), salto in alto - 1,81 m * 4ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2019|campionati italiani assoluti]] ([[Bressanone]]), salto in alto - 1,79 m ;2020 * {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani juniores indoor ([[Ancona]]), salto in alto - 1,84 m * 8ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2020|campionati italiani assoluti]] ([[Padova]]), salto in alto - 1,75 m * {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani juniores di atletica leggera 2020|campionati italiani juniores]] ([[Grosseto]]), salto in alto - 1,81 m ;2021 * {{Med|B|CI|nome}} ai campionati italiani juniores indoor ([[Ancona]]), salto in alto - 1,78 m * 8ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2021|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), salto in alto - 1,75 m * {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani juniores di atletica leggera 2021|campionati italiani juniores]] ([[Grosseto]]), salto in alto - 1,75 m * 9ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2021|campionati italiani assoluti]] ([[Rovereto]]), salto in alto - 1,79 m ;2022 * {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani promesse indoor ([[Ancona]]), salto in alto - 1,82 m * {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2022|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), salto in alto - 1,82 m <ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2022/COD9817/Risultati/Gara226.html|titolo=CI assoluti indoor 2022 - salto in alto|accesso=2025-02-28}}</ref> * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Firenze]]), salto in alto - 1,80 m * 4ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2022|campionati italiani assoluti]] ([[Rieti]]), salto in alto - 1,84 m <ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2022/COD9851/Risultati/Gara126.html|titolo=CI assoluti 2022 - salto in alto|accesso=2025-02-28}}</ref> ;2023 * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Agropoli]]), salto in alto - 1,81 m * {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2023|campionati italiani assoluti]] ([[Molfetta]]), salto in alto - 1,81 m <ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2023/COD10825/Risultati/Gara126.html|titolo=CI assoluti 2023 - salto in alto|accesso=2025-02-28}}</ref> ;2024 * {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani promesse indoor ([[Ancona]]), salto in alto - 1,82 m * {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2024|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), salto in alto - 1,86 m <ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11509/Risultati/Gara126.html|titolo=CI assoluti indoor 2024 - salto in alto|accesso=2025-02-28}}</ref> * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2024|campionati italiani assoluti]] ([[La Spezia]]), salto in alto - 1,88 m<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11552/Risultati/Gara126.html|titolo=CI assoluti 2024 - salto in alto|accesso=2025-02-28}}</ref> * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Rieti]]), salto in alto - 1,87 m ;2025 * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2025|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), salto in alto - 1,91 m <ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2025/COD13142/Risultati/Gara126.html|titolo=CI assoluti indoor 2025 - salto in alto|accesso=2025-02-28}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=en|url=https://worldathletics.org/athletes/italy/idea-pieroni-14765262|titolo=Idea Pieroni}} * {{cita web|lingua=it|url=https://www.fidal.it/atleta/PIERONI+Idea/fa2RkpOia2o%3D|titolo=Idea Pieroni}} * {{cita web|lingua=en|url=https://www.olympics.com/it/atleti/idea-pieroni|titolo=Idea Pieroni}} {{Portale|biografie|atletica leggera}} 481xgqh8ydmcbhwoke7d91vkyzix8cp Categoria:Competizioni sportive a Dinan 14 10415459 143892323 2025-03-07T09:47:18Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Dinan]] [[Categoria:Competizioni sportive in Francia per città|Dinan]] 143892323 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Dinan]] [[Categoria:Competizioni sportive in Francia per città|Dinan]] 2op923gkfe1pv1yywdyfkndus2thtec Pachnodus velutinus 0 10415462 143910291 143910286 2025-03-08T17:08:41Z Franz van Lanzee 446353 143910291 wikitext text/x-wiki {{Tassobox |nome = Pachnodus velutinus |statocons = EX |statocons_ref = [[2000]] |dominio = Eukaryota |regno = Animalia |phylum = Mollusca |classe = Gastropoda |ordine = Stylommatophora |famiglia = Cerastidae }} {{Speciesbox|image=Naturalis Biodiversity Center - ZMA.MOLL.379099 - Pachnodus (Pachnodus) velutinus (Pfeiffer, 1841) - Cerastidae - Mollusc shell.jpeg|image_caption=''Pachnodus velutinus'' shells|status=EX|status_system=IUCN3.1|status_ref=<ref name="iucn status 16 November 2021">{{cite iucn |author=Gerlach, J. |date=2009 |title=''Pachnodus velutinus'' |volume=2009 |page=e.T40091A10304648 |doi=10.2305/IUCN.UK.2009-2.RLTS.T40091A10304648.en |access-date=16 November 2021}}</ref>|extinct=2000|genus=Pachnodus|species=velutinus|authority=([[Ludwig Karl Georg Pfeiffer|Pfeiffer]], 1841)|synonyms=}} '''''Pachnodus velutinus''''' era una specie di lumaca terrestre che respira aria,appartenente alla famiglia Cerastidae . Questa specie era [[Endemismo|endemica]] delle [[Seychelles]] . [[Ibrido|L'ibridazione]] con ''[[Pachnodus niger]]'' causò l'estinzione. Esistono ancora gli ibridi ''[[Pachnodus niger × velutinus]]'' . == Note == <references/> [[Categoria:Gasteropodi]] 8eptcmya4pzn29sr21fmul7v70k0tj6 File:Vlcsnap-2025-03-07-10h50m21s740.tiff 6 10415463 143892421 143892407 2025-03-07T09:55:19Z FrancisDG2002 1747071 143892421 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Schermata del film [[Under the Skin (film 2013)|Under the Skin]] (2013), diretto da [[Jonathan Glazer]], con protagonista Laura, interpretata da [[Scarlett Johansson]] |Fonte = Schermata catturata da me |Data = 07 03 2025 |Autore = [[Utente:FrancisDG2002|FrancisDG2002]] |Licenza = Screenshot Copyrighted |Detentore copyright = |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright|Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza d'uso == {{Screenshot Copyrighted|film}} 5gd2b7whea90kd0ncbtu7ulxn06mtmo Pozas 0 10415464 143892433 143892417 2025-03-07T09:56:21Z AnticoMu90 827882 Aggiungo dei titoli. 143892433 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} == Architettura == * '''''[[Las Pozas]]''''' – giardino delle sculture nello stato di [[San Luis Potosí]], in [[Messico]] == Geografia == ;[[Porto Rico]] * '''[[Pozas (Ciales)|Pozas]]''' – municipalità di [[Ciales]] * '''[[Pozas (San Sebastián)|Pozas]]''' – municipalità di [[San Sebastián]] == Persone == * '''[[Pantera (wrestler)|Pantera]]''' ring name di '''Francisco Javier Pozas''' – wrestler messicano * '''[[Pepe Pozas]]''' – cestista spagnolo == Pagine correlate == * [[Poza]] qf6444xp2x5v0ozjpw1eaiavbi1qqo3 Laila Youssifou 0 10415465 143892717 143892430 2025-03-07T10:19:57Z Enoigid 2536644 Correzioni 143892717 wikitext text/x-wiki {{S|canottieri olandesi}} {{Sportivo |Nome = Laila Youssifou |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{NED}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Canottaggio |Specialità = |TermineCarriera = |Palmares= {{Palmarès |cat = NED |competizione 1 = [[Giochi olimpici]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 1 |bronzo 1 = 0 |competizione 2 = [[Campionati del mondo di canottaggio|Mondiali]] |oro 2 = 0 |argento 2 = 3 |bronzo 2 = 0 |competizione 3 = [[Campionati europei di canottaggio|Europei]] |oro 3 = 2 |argento 3 = 2 |bronzo 3 = 2 |dettagli= }} |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Laila |Cognome = Youssifou |Sesso = F |LuogoNascita = Amsterdam |GiornoMeseNascita = 2 gennaio |AnnoNascita = 1996 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca= 2000 |Attività = canottiera |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = , vincitrice dell'argento olimpico nel [[Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 4 di coppia femminile|4 di coppia]] a {{OE|canottaggio|2024}} insieme a [[Bente Paulis]], [[Roos de Jong]] e [[Tessa Dullemans]]<ref>{{cita web|url=https://www.olympics.com/en/olympic-games/paris-2024/results/rowing/women-quadruple-sculls|titolo=Paris 2024 Rowing Women's Quadruple Sculls Results|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> }} Aveva gareggiato nella stessa disciplina a {{OE|canottaggio|2020}} chiudendo al sesto posto.<ref>{{cita web|url=https://www.olympedia.org/results/19008550|titolo=Quadruple Sculls, Women|lingua=en|accesso=7 marzo 2025}}</ref> In carriera vanta anche tre argenti mondiali, oltre a due ori, due argenti e due bronzi a livello europeo. == Palmarès == *[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] :{{OE|canottaggio|2024}}: argento nel [[Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 4 di coppia femminile|4 di coppia]]. *[[Campionati del mondo di canottaggio]] :[[Campionati del mondo di canottaggio 2022|Račice 2022]]: argento nel 2 di coppia e nell'otto. :[[Campionati del mondo di canottaggio 2023|Belgrado 2023]]: argento nel 4 di coppia. *[[Campionati europei di canottaggio]] :[[Campionati europei di canottaggio 2018|Glasgow 2018]]: argento nel 4 senza. :[[Campionati europei di canottaggio 2020|Poznań 2020]]: oro nel 4 di coppia. :[[Campionati europei di canottaggio 2021|Varese 2021]]: oro nel 4 di coppia. :[[Campionati europei di canottaggio 2022|Monaco di Baviera 2022]]: argento nel 2 di coppia, bronzo nell'otto. :[[Campionati europei di canottaggio 2023|Bled 2023]]: bronzo nel 2 di coppia. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|canottaggio}} 34ijkrdr70aenih7tjtjjl038rxrfwb Pozas (Porto Rico) 0 10415467 143892445 2025-03-07T09:57:13Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Pozas]] 143892445 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Pozas]] {{R a pagine di disambiguazione}} lc0p4tc7wpo498y8pddif5z4fbst6cn Bozza:Gambit (film non prodotto) 118 10415469 144086514 144069317 2025-03-17T03:30:51Z Mtarch11 1718925 +arg 144086514 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=cinema|arg2=|ts=20250316151157|wikidata=Q42307675}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> '''''Gambit''''' era un progetto cinematografico statunitense, basato sull'[[Gambit|omonimo personaggio]] dei fumetti [[Marvel Comics]], che non è mai stato realizzato. Doveva essere un film appartenente alla saga degli [[X-Men (serie di film)|X-Men]] della [[20th Century Studios|20th Century Fox]]. La sceneggiatura era stata scritta da [[Josh Zetumer]], a partire da una storia ideata dal creatore del personaggio, [[Chris Claremont]]. [[Channing Tatum]] era stato scelto per interpretare il protagonista, Remy LeBeau/Gambit.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Kirsten Acuna|url=https://www.businessinsider.com/comic-con-channing-tatum-takes-photo-with-all-the-x-men-and-stan-lee-2015-7?|titolo=Channing Tatum stormed the Comic-Con stage to take an epic photo with all the X-Men and Stan Lee|sito=Business Insider|accesso=2025-03-07}}</ref> Channing Tatum era stato preso in considerazione fin dall'inizio, ma a causa di impegni pregressi non fu disponibile per ''[[X-Men le origini - Wolverine]]'' (2009), dove il personaggio venne interpretato da [[Taylor Kitsch]]. Tuttavia, la produttrice [[Lauren Shuler Donner]] espresse un forte interesse per un film solista su Gambit con Tatum protagonista già all'inizio del 2014, e l'attore firmò ufficialmente il contratto a maggio dello stesso anno. Da quel momento, il progetto entrò in un lungo e travagliato periodo di sviluppo, caratterizzato da numerosi cambi di regia: [[Rupert Wyatt]], [[Doug Liman]] e [[Gore Verbinski]] furono tutti, in momenti diversi, designati come registi del film. Nel frattempo, Tatum e il suo socio produttore [[Reid Carolin]] esercitarono pressioni per ottenere la regia, e la data di uscita del film venne posticipata più volte. L'uscita di ''Gambit'' era stata infine fissata per il 13 marzo 2020, ma lo sviluppo del film venne definitivamente interrotto a causa dell'acquisizione della [[21st Century Fox]] da parte della [[The Walt Disney Company|Disney]]. Dopo aver rilevato il progetto, la Disney lo cancellò ufficialmente nel maggio 2019. Nonostante ciò, Tatum ha avuto l'occasione di interpretare Gambit in ''[[Deadpool & Wolverine]]'' (2024). [[File:SDCC_2015_-_Channing_Tatum_(19573050120)_(cropped).jpg|sinistra|miniatura| Il produttore e star Channing Tatum promuove ''Gambit'' al [[San Diego Comic-Con International|Comic-Con di San Diego]] del 2015.]] Durante la produzione di ''[[X-Men 2]]'' (2003), il regista [[Bryan Singer]] chiese alla [[controfigura]] [[James Bamford]] di girare un breve cameo nei panni di Gambit. Tuttavia, la scena venne tagliata in fase di montaggio, e Bamford ipotizzò che per future apparizioni del personaggio sarebbe stato scelto un attore più noto.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20071201062254/http://www.mania.com/38444.html|titolo=X2's Gambit tells his story|sito=web.archive.org|data=2007-12-01|accesso=2025-03-07}}</ref> Singer aveva in realtà intenzione di dare a Gambit un ruolo più significativo nel sequel, ''[[X-Men - Conflitto finale|X-Men: Conflitto finale]]'' (2006),<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Comic Book Resources, Kevin Melrose|url=https://uproxx.com/hitfix/channing-tatum-i-almost-played-gambit-in-x-men-the-last-stand/|titolo=Channing Tatum: I almost played Gambit in ‘X-Men: The Last Stand’|sito=UPROXX|data=2014-05-21|accesso=2025-03-07}}</ref> e aveva considerato [[Keanu Reeves]] per la parte. Tuttavia, Singer abbandonò la regia del film e il nuovo team di sceneggiatori, composto da [[Simon Kinberg]] e [[Zak Penn]], decise di ridimensionare il ruolo di Gambit. Pur essendo interessati al personaggio, i due sceneggiatori ritenevano che il film avesse già troppi nuovi personaggi e che Gambit avrebbe avuto più spazio in un film successivo. Prima di questa decisione, [[Josh Holloway]] era stato preso in considerazione per il ruolo, ma a causa dei suoi impegni con la serie televisiva ''[[Lost]]'' (2004-2010) non potè prendere parte al progetto. Successivamente, [[Channing Tatum]] venne scelto per interpretare Gambit, ma il personaggio venne escluso dalla sceneggiatura prima che l'attore potesse firmare ufficialmente il contratto. Nell'ottobre del 2007, si diffuse la notizia che Gambit sarebbe apparso nello [[Spin-off (mass media)|spin-off]] di [[Wolverine]], ''[[X-Men le origini - Wolverine]]'',<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Pamela McClintock|url=https://variety.com/2007/film/markets-festivals/wolverine-claws-on-may-09-date-2-1117974247/|titolo=‘Wolverine’ claws on May ’09 date|sito=Variety|data=2007-10-18|accesso=2025-03-07}}</ref> previsto per il 2009. Channing Tatum, che era stato considerato per il ruolo in precedenza, non poté accettare a causa di conflitti di programmazione con ''[[G.I. Joe - La nascita dei Cobra]]'' (2009). Di conseguenza, [[Taylor Kitsch]] fu scelto per interpretare Gambit e firmò un contratto per tre film. La [[20th Century Studios|20th Century Fox]] aveva grandi aspettative per il personaggio, con il dirigente Jeff Katz che dichiarò: "Abbiamo una strategia per il personaggio e sappiamo bene quali personaggi possono passare da un film all'altro", suggerendo che Gambit avrebbe potuto avere un film solista, come era stato già fatto per [[Deadpool (personaggio cinematografico)|Deadpool]] con [[Ryan Reynolds]].<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20170708001827/http://www.mtv.com/news/2593264/deadpool-and-gambit-the-long-road-to-x-men-origins-wolverine-and-beyond/|titolo=Deadpool And Gambit: The Long Road To 'X-Men Origins: Wolverine'... And Beyond? - MTV|sito=web.archive.org|data=2017-07-08|accesso=2025-03-07}}</ref> Tuttavia, ''X-Men le origini - Wolverine'' non fu accolto positivamente dalla critica, e l'interpretazione di Kitsch non ottenne il successo sperato dalla Fox. Nel settembre del 2013, Channing Tatum espresse pubblicamente il suo desiderio di interpretare Gambit, affermando: "Gambit è il mio preferito. Sono di [[New Orleans]], più o meno da quelle parti. Mio padre è di New Orleans e mi piace fare l'[[Cajun (etnia)|accento cajun]]. Potrei farlo davvero. Nessuna critica a Taylor Kitsch, però, perché in realtà mi piace il suo Gambit, ma ho sempre vissuto in mezzo alla gente cajun... Gambit è sempre stato il tipo che ama le donne, fuma sigarette e beve. Era il punk rock di tutti i supereroi". Nel gennaio del 2014, la produttrice del franchise degli X-Men, [[Lauren Shuler Donner]], rivelò di aver iniziato a pianificare un film incentrato sul personaggio di Gambit, con Channing Tatum come protagonista. Donner descrisse il progetto come un film che non doveva necessariamente essere un grande blockbuster, ma piuttosto una storia di ladri ambientata a New Orleans, un approccio completamente diverso rispetto ai film precedenti degli X-Men.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Angie Han|url=https://www.slashfilm.com/528026/channing-tatum-would-like-to-play-gambit-in-an-x-men-movie/|titolo=Channing Tatum Would Like To Play Gambit In An X-Men Movie|sito=SlashFilm|data=2013-09-13|accesso=2025-03-07}}</ref> Aggiunse che Tatum era entusiasta del progetto e che il suo obiettivo era convincere lo studio a realizzarlo. Nel maggio dello stesso anno, Tatum firmò ufficialmente per interpretare Gambit in un film che avrebbe dovuto dare inizio a un nuovo franchise autonomo. Inizialmente, era previsto che la sua versione del personaggio venisse introdotta in ''[[X-Men - Apocalisse]]'' (2016), ma in seguito questa idea fu abbandonata. Entro ottobre, i produttori iniziarono a discutere la trama del film e a cercare uno sceneggiatore. [[Josh Zetumer]] fu assunto alla fine del mese, con il compito di lavorare su una storia basata sulle idee del creatore di Gambit, [[Chris Claremont]]. Oltre a Donner e Kinberg, Tatum avrebbe dovuto produrre il film insieme a Reid Carolin attraverso la loro società, [[Free Association]]. Nel gennaio del 2015, la 20th Century Fox fissò la data di uscita del film per il 7 ottobre 2016. Nel corso dei mesi successivi, Tatum contattò circa 40 registi, tra cui [[Shawn Levy]], per cercare di convincerli a dirigere il film. Nel maggio del 2015, Zetumer completò la prima bozza della sceneggiatura, che Tatum descrisse come una storia delle origini eccezionale. == Rupert Wyatt == Nel giugno del 2015, [[Rupert Wyatt]] firmò per dirigere il film. Channing Tatum espresse grande soddisfazione per la scelta, affermando: "Abbiamo finalmente trovato qualcuno che vuole davvero realizzare Gambit". Tatum aggiunse che il film rappresentava un'opportunità davvero unica nel panorama dei film sui supereroi e che la sua apparizione in ''X-Men: Apocalisse'' non era più prevista. Per prepararsi al ruolo, Tatum studiò l'arte del lancio delle carte e i giochi di prestigio dal mago [[David Kwong]]. L'inizio delle riprese era programmato a New Orleans tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre dello stesso anno. Alla fine di luglio, emersero ulteriori dettagli sulla trama del film, che sembrava concentrarsi su ladri e criminali piuttosto che sulla fine del mondo. Tuttavia, la Fox desiderava rendere questo personaggio il più popolare possibile e stanziò un budget considerevole di 154 milioni di dollari, da spendere principalmente in [[Louisiana]]. Numerose attrici furono sottoposte a provini per il ruolo femminile principale, tra cui [[Léa Seydoux]]. Alla fine di luglio 2015, Channing Tatum si trovò a rinegoziare il suo contratto con la 20th Century Fox. In quel periodo, si vociferava che l'attore fosse sul punto di abbandonare il progetto a causa dell'intenzione della Fox di farlo diventare uno dei personaggi di punta del franchise, in seguito all'imminente ritiro di [[Hugh Jackman]] dal ruolo di [[Logan (personaggio cinematografico)|Wolverine]]. Questo avrebbe comportato un impegno a lungo termine per Tatum. Anche la questione della compensazione economica era un punto critico.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Rebecca Rubin|url=https://variety.com/2024/film/news/shawn-levy-deadpool-and-wolverine-spoilers-cameos-1236089059/|titolo=Shawn Levy Unpacks ‘Deadpool & Wolverine’ Cameos and Spoilers: Channing Tatum’s Gambit, Jennifer Garner’s Ben Affleck Divorce Joke, Henry Cavill’s Wolverine and More|sito=Variety|data=2024-08-05|accesso=2025-03-07}}</ref> Tuttavia, nel giro di pochi giorni, i problemi vennero risolti e Tatum confermò la sua partecipazione sia come attore che come produttore. Nel frattempo, il ruolo femminile principale di [[Belladonna Boudreaux]] venne affidato a [[Léa Seydoux]]. A settembre Rupert Wyatt lasciò la regia del film. La decisione fu attribuita a conflitti di programmazione con un altro progetto a cui Wyatt era molto legato. Tuttavia, si ipotizzò anche che Wyatt avesse avuto delle divergenze di opinione sulla sceneggiatura con la Fox, Tatum e Kinberg. Successivamente, nel marzo del 2019, Wyatt dichiarò di aver lasciato il film perché lo studio aveva tagliato il budget in modo considerevole in seguito al fallimento finanziario di ''[[Fantastic 4 - I Fantastici Quattro]]'' (2015). == Doug Liman == [[File:Doug_Liman_avp_2014.jpg|miniatura| Doug Liman si è unito al film come regista nel novembre 2015, ma se n'è andato nell'agosto 2016 a causa di problemi con la sceneggiatura]] Dopo l'abbandono di Rupert Wyatt, la 20th Century Fox iniziò a incontrare potenziali sostituti, nella speranza di rispettare la data di uscita del film. Tra i registi considerati c'erano [[Doug Liman]], [[Joe Cornish]], [[Shane Black]] e [[F. Gary Gray]]. Nel novembre del 2015, Liman era in trattative per assumere la regia del film. Liman iniziò immediatamente a lavorare alla sceneggiatura insieme a Tatum, Carolin, Zetumer e Kinberg. Quest'ultimo osservò che il franchise degli X-Men stava iniziando a esplorare toni diversi e che anche Gambit avrebbe avuto un tono diverso.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Matt Goldberg|url=https://collider.com/gambit-movie-heist-film-sexy-thriller-channing-tatum/|titolo=Gambit Movie Is a Sexy Heist Thriller with Channing Tatum|sito=Collider|data=2015-11-16|accesso=2025-03-07}}</ref> A gennaio, l'inizio delle riprese era previsto per marzo 2016. Nel febbraio del 2016, la 20th Century Fox cancellò la data di uscita di Gambit. Poco dopo, Doug Liman scelse di dirigere il film ''[[The Wall (film 2017)|The Wall]]'' (2017), in attesa di una nuova bozza della sceneggiatura di Gambit, con l'intenzione di iniziare la produzione di quest'ultimo alla fine del 2016.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Jeff Sneider|url=https://www.thewrap.com/doug-liman-in-talks-to-direct-sniper-thriller-the-wall-for-amazon-due-to-gambit-delay/|titolo=Doug Liman in Talks to Direct Sniper Thriller 'The Wall' for Amazon Due to 'Gambit' Delay|sito=TheWrap|data=2016-03-29|accesso=2025-03-07}}</ref> Channing Tatum e Reid Carolin iniziarono a cercare un nuovo sceneggiatore per riscrivere la sceneggiatura e dare una diversa direzione creativa al film. Nel maggio successivo, Simon Kinberg spiegò che il gruppo non era soddisfatto della sceneggiatura del film, ma che ormai erano molto vicini a completarla. A luglio, Simon Kinberg elogiò la sceneggiatura di Gambit e annunciò che l'obiettivo era di iniziare le riprese all'inizio del 2017. Tuttavia, Doug Liman abbandonò il progetto il mese successivo,<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20170612004556/http://lrmonline.com/news/exclusive-doug-liman-talks-about-leaving-channing-tatums-gambit|titolo=Exclusive: Doug Liman On Why He Left Channing Tatum's Gambit — LRM Online|sito=web.archive.org|data=2017-06-12|accesso=2025-03-07}}</ref> scegliendo invece di dirigere un film del [[DC Extended Universe|DC Extended Universe (DCEU)]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Justin Kroll|url=https://variety.com/2016/film/news/doug-liman-justice-league-dark-dc-warner-bros-1201838857/|titolo=Doug Liman to Direct ‘Dark Universe’ for DC, Warner Bros. (EXCLUSIVE)|sito=Variety|data=2016-08-24|accesso=2025-03-07}}</ref> == Gore Verbinski == Nel novembre del 2016, si prevedeva che lo sviluppo di del film sarebbe ripreso con un nuovo regista, una volta che Channing Tatum avesse terminato il suo lavoro sul film ''[[La truffa dei Logan]]'' (2017). Nel gennaio successivo, la produttrice Lauren Shuler Donner confermò che Tatum era ancora legato al progetto. Kinberg espresse la speranza che il progetto potesse essere pronto entro la fine del 2017, con l'inizio delle riprese previsto per l'inizio del 2018.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Brandon Davis|url=https://comicbook.com/marvel/news/x-men-producer-simon-kinberg-provides-major-gambit-update/|titolo=X-Men Producer Simon Kinberg Provides Major Gambit Update|sito=ComicBook.com|data=2017-09-06|accesso=2025-03-07}}</ref> [[File:Gore_Verbinski_1.JPG|sinistra|miniatura| Gore Verbinski si è unito al film come regista nell'ottobre 2017, ma se n'è andato nel gennaio 2018 a causa di un conflitto di programmazione e di problemi creativi.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Mike Fleming Jr|url=https://deadline.com/2017/10/gambit-gore-verbinski-channing-tatum-x-men-spinoff-1202182926/|titolo=Gore Verbinski To Direct ‘Gambit’ With Channing Tatum At Fox|sito=Deadline|data=2017-10-05|accesso=2025-03-07}}</ref>]] Alla fine di maggio 2017, il produttore degli X-Men [[Hutch Parker]] non fu in grado di fornire aggiornamenti sul film, ma affermò che c'era ancora un desiderio e un appassionato interesse nel vedere Gambit realizzato. Nel mese di agosto, Tatum disse che il lavoro sulla sceneggiatura di Gambit era ricominciato da capo.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=Jon Lyus|url=https://www.heyuguys.com/channing-tatum-gambit/|titolo=Exclusive: Channing Tatum confirms his Gambit movie is being re-written following the success of Deadpool & Logan|sito=HeyUGuys|data=2017-08-21|accesso=2025-03-07}}</ref> Una settimana dopo, la data di uscita del film fu fissata al 14 febbraio 2019 e [[Gore Verbinski|Verbinski]] fu confermato come regista. Entro la fine del mese, il casting per il film era in pieno svolgimento e [[Jenny Beavan]] fu assunta come costumista.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20171019201904/http://omegaunderground.com/2017/10/16/fury-road-oscar-winner-will-create-elaborate-costumes-gambit/|titolo='Fury Road' Oscar-Winner Will Create The Elaborate Costumes For 'Gambit' - Omega Underground|sito=web.archive.org|data=2017-10-19|accesso=2025-03-07}}</ref> Il mese successivo, [[Lizzy Caplan]] era in trattative per unirsi al film come protagonista femminile,<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Brent Lang|url=https://variety.com/2017/film/news/lizzy-caplan-channing-tatum-gambit-1202619355/|titolo=Lizzy Caplan to Join Channing Tatum in ‘Gambit’ (EXCLUSIVE)|sito=Variety|data=2017-11-20|accesso=2025-03-07}}</ref> e la ricerca delle location per il film era in corso a [[New Orleans]]. Ad un certo punto, [[Lil Rel Howery]] fu scelto per recitare nel film insieme a Tatum.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20210320055347/https://comicbook.com/marvel/news/channing-tatum-gambit-movie-casts-lil-rey-howery/|titolo=Lil Rel Howery Was Supposed to Be in Gambit|sito=web.archive.org|data=2021-03-20|accesso=2025-03-07}}</ref> A dicembre, l'inizio delle riprese era previsto a New Orleans nel marzo 2018. Il mese successivo, Verbinski si ritirò dal progetto a causa di un conflitto di programmazione, sebbene furono segnalate anche delle divergenze creative.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Mike Fleming Jr|url=https://deadline.com/2018/01/gambit-movie-gore-verbinski-leaves-director-1202240851/|titolo=Gore Verbinski Pulls Off Of ‘Gambit’ Movie|sito=Deadline|data=2018-01-11|accesso=2025-03-07}}</ref> Successivamente, la Fox spostò la data di uscita al 7 giugno 2019.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Dave McNary|url=https://variety.com/2018/film/news/gore-verbinski-exits-channing-tatum-gambit-1202661312/|titolo=Gore Verbinski Exits as Director of Channing Tatum’s X-Men Spinoff ‘Gambit’|sito=Variety|data=2018-01-11|accesso=2025-03-07}}</ref> == Nuovo sviluppo e cancellazione == Nonostante l'iniziale intenzione di avviare le riprese a marzo, anche dopo l'abbandono di Verbinski, la Fox ha deciso di rimuovere il film dal suo programma. La produzione infatti era alla ricerca di un nuovo regista, e si riteneva che posticipare l'uscita a giugno 2019 avrebbe favorito il film.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Ryan Parker,Borys Kit|url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/deadpool-2-gambit-new-mutants-get-new-release-dates-1073560/|titolo=‘X-Men’ Shake-Up: ‘Deadpool 2,’ ‘Gambit,’ ‘The New Mutants’ Get New Dates (Exclusive)|sito=The Hollywood Reporter|data=2018-01-11|accesso=2025-03-07}}</ref> La Fox attendeva una nuova versione della sceneggiatura per marzo e, nonostante l'assenza di un regista, ha confermato il progetto con un budget stabilito. Una nuova data di inizio produzione era stata fissata per il 19 giugno 2018, subordinata alla tempestiva nomina di un nuovo regista. Nell'aprile del 2018, i produttori hanno incontrato diversi registi per il film. In maggio, Kinberg ha dichiarato che lui e Tatum erano soddisfatti della sceneggiatura attuale e speravano di scegliere un nuovo regista nelle successive due settimane. Ha ribadito che il film rimaneva una priorità per la Fox, e ha aggiunto che l'acquisizione della 21st Century Fox da parte della Disney non avrebbe influito sui loro piani. A settembre, la Fox sembrava intenzionata ad avviare la produzione il 15 febbraio 2019.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Christopher|cognome=Marc|url=https://thegww.com/rumor-fox-wont-let-the-gambit-movie-just-die-and-could-shoot-this-february-in-new-orleans/|titolo=RUMOR: Fox Won't Let The 'Gambit' Movie Just Die And Could Shoot This February In New Orleans|pubblicazione=TheGWW.com|data=2018-09-20|accesso=2025-03-07}}</ref> Lo studio considerava ancora di girare il film a New Orleans e di utilizzare i [[Big Easy Studios]] come spazio di produzione, come già fatto per ''Logan''. Questa nuova data di inizio avrebbe dato allo studio il tempo di assumere una nuova troupe, dopo il licenziamento dei membri precedentemente assunti. Verso la fine del mese, Kinberg ha confermato l'intenzione di iniziare la produzione di Gambit all'inizio del 2019.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://ew.com/movies/deadpool-2-upcoming-x-men-movies/#gambit-release-date-tba|titolo=After 'Deadpool 2', where the 'X-Men' franchises (last) stand|sito=EW.com|accesso=2025-03-07}}</ref> Ha descritto il film come una commedia romantica,<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Brian Barnett|url=https://www.ign.com/articles/2018/09/27/gambit-movie-will-be-a-romantic-comedy-says-producer|titolo=Gambit Movie Will be a Romantic Comedy, Says Producer|sito=IGN|data=2018-09-27|accesso=2025-03-07}}</ref> spiegando che la Fox voleva che il tono di ogni spin-off degli ''X-Men'' fosse guidato dalla personalità del protagonista: comico e irriverente per [[Deadpool (film)|''Deadpool'']], western per [[Logan: The Wolverine|''Logan'']], e per ''Gambit'', una commedia romantica.A ottobre, Kinberg ha confermato che la versione del film in sviluppo era significativamente diversa dai piani iniziali, il che spiega il cambiamento di tono da film di rapina a commedia romantica.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Adam Chitwood|url=https://collider.com/gambit-movie-love-story/|titolo=Gambit Movie Is Now More of a Love Story|sito=Collider|data=2018-10-03|accesso=2025-03-07}}</ref> Ha precisato che alcuni elementi della sceneggiatura originale sarebbero rimasti, data la natura di ladro di Gambit, ma l'attenzione si sarebbe spostata su una storia d'amore tra Gambit e Belladonna. Kinberg ha paragonato la nuova direzione a ''[[Mr. & Mrs. Smith (film 2005)|Mr. & Mrs. Smith]]'' (2005), da lui sceneggiato, nonché a classici come ''[[Scandalo a Filadelfia]]'' (1940) e ''[[La signora del venerdì]]'' (1940). Nonostante questo, in quel periodo, [[Daniel Woburn]] di [[Screen Rant]] ha espresso notevoli perplessità sull'effettiva realizzazione del film dato lo sviluppo così travagliato.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|autore=Daniel Woburn|url=https://screenrant.com/fox-movies-cancelled-disney-purchase/|titolo=In-Development Fox Movies Likely Cancelled By Disney's Purchase|sito=ScreenRant|data=2018-10-25|accesso=2025-03-07}}</ref> Nel gennaio 2019, è emerso che Channing Tatum era interessato anche alla regia del film. L'idea era che Tatum e Reid Carolin co-dirigessero il progetto, ma questa proposta non piacque allo studio, dato che nessuno dei due aveva esperienza pregressa nella regia. Il mese successivo, Lauren Shuler Donner ha rivelato che ''Gambit'', insieme agli altri film Marvel della [[Fox]], era stato messo "in attesa" fino al completamento dell'acquisizione della Fox da parte della Disney.<ref name=":0" /> Una settimana dopo la finalizzazione dell'acquisizione, Simon Kinberg ha dichiarato che il film era in fase di valutazione da parte dei [[Marvel Studios]]. Nel maggio 2019, la Disney ha ufficialmente cancellato ''Gambit'' e lo ha rimosso dal suo calendario di uscite. Questa decisione ha avuto un impatto emotivo significativo su Channing Tatum.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Ramin Setoodeh|url=https://variety.com/2022/film/news/channing-tatum-gambit-xmen-superhero-disney-1235169432/|titolo=Channing Tatum Was So ‘Traumatized’ by Not Playing Gambit That He Can’t Watch Marvel Movies: ‘It Was Just Too Sad’|sito=Variety|data=2022-02-02|accesso=2025-03-07}}</ref> Nonostante ciò, sia Tatum che Carolin si sono dichiarati aperti a riprendere il progetto e a riportare in vita il personaggio di Gambit, ma non come registi. == Marvel Cinematic Universe == [[File:Deadpool & Wolverine 2024 Channing Tatum Leather Coat.png|miniatura|Channing Tatum nei panni di Gambit]] Channing Tatum è riuscito alla fine a vestire i panni di Gambit in ''[[Deadpool & Wolverine]]'' (2024).<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.menshealth.com/entertainment/a61702668/deadpool-and-wolverine-gambit-channing-tatum/|titolo=The Funniest 'Deadpool & Wolverine' Cameo Is an Inside Joke|sito=Men's Health|data=2024-07-26|accesso=2025-03-07}}</ref> La sua interpretazione è stata fedele al personaggio dei fumetti, con tanto di costume iconico e accento cajun. Le sue battute e interazioni con gli altri personaggi hanno fatto riferimento ai tentativi falliti di realizzare un film standalone su Gambit. Tatum ha espresso gratitudine verso [[Ryan Reynolds]], star e co-sceneggiatore del film, per averlo coinvolto nel progetto.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Megan Garside published|url=https://www.gamesradar.com/entertainment/marvel-movies/channing-tatum-finally-breaks-silence-on-his-deadpool-and-wolverine-cameo/|titolo=Channing Tatum finally breaks silence on his over a decade in the making Deadpool and Wolverine cameo|sito=gamesradar|data=2024-07-30|accesso=2025-03-07}}</ref> [[Shawn Levy]], uno dei registi contattati in passato per dirigere ''Gambit'', ha diretto ''Deadpool & Wolverine''. Levy ha voluto rendere omaggio al personaggio, inserendo diverse battute a tema e lasciando a Tatum la libertà di aggiungere il suo tocco personale. Dopo l'uscita del film, Tatum ha dichiarato di sperare che la sua interpretazione possa riaccendere l'interesse per un film su Gambit. Ha inoltre rivelato di aver espresso alla Marvel il suo desiderio di realizzare il progetto, pur consapevole che la decisione finale spetta al CEO della Disney, [[Bob Iger]], e al presidente dei [[Marvel Studios]], [[Kevin Feige]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Marc Malkin|url=https://variety.com/2024/film/columns/channing-tatum-gambit-movie-deadpool-wolverine-gambit-cameo-1236101199/|titolo=Channing Tatum Hopes ‘Deadpool & Wolverine’ Gambit Cameo Leads to Standalone Movie: ‘I Pray to God’|sito=Variety|data=2024-08-09|accesso=2025-03-07}}</ref> Ryan Reynolds ha espresso pubblicamente il suo interesse a collaborare con Tatum per un film su Gambit, sia riprendendo il ruolo di Deadpool, sia contribuendo alla produzione in altri modi.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Nicolas Ayala|url=https://screenrant.com/ryan-reynolds-deadpool-promise-gambit-movie-channing-tatum/|titolo="I'm In": Ryan Reynolds Promises To Return As Deadpool For Channing Tatum's Gambit Movie|sito=ScreenRant|data=2024-08-13|accesso=2025-03-07}}</ref> Reynolds ha anche condiviso online una scena eliminata in cui Gambit sopravvive agli eventi del film, lasciando intendere un possibile ritorno del personaggio.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Zack Sharf|url=https://variety.com/2024/film/news/deadpool-and-wolverine-deleted-scene-gambit-movie-channing-tatum-1236119376/|titolo=Gambit Lives! ‘Deadpool & Wolverine’ Deleted Scene Gives Channing Tatum a Way Out of the Void; Actor Says ‘I Pray to God’ About Making a Gambit Movie|sito=Variety|data=2024-08-27|accesso=2025-03-07}}</ref> Una versione di quella scena è stata inclusa nei monitor della [[Time Variance Authority]] sullo sfondo della scena post-crediti del film.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Isaiah Colbert|url=https://gizmodo.com/deadpool-and-wolverine-gambit-deleted-scene-channing-tatum-2000491404|titolo=Sneaky New Deadpool & Wolverine Clip Teases Gambit's Potential Comeback|sito=Gizmodo|data=2024-08-27|accesso=2025-03-07}}</ref> == Riferimenti == {{Categorie bozza| [[Categoria:Film 20th Century Fox]] }} tloqiavdb2aovf1vepmnm44t64x686b Bente Paulis 0 10415470 143892477 2025-03-07T09:59:40Z Enoigid 2536644 Nuova voce 143892477 wikitext text/x-wiki {{S|canottieri olandesi}} {{Sportivo |Nome = Bente Paulis |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{NED}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Canottaggio |Specialità = |TermineCarriera = |Palmares= {{Palmarès |cat = NED |competizione 1 = [[Giochi olimpici]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 1 |bronzo 1 = 0 |competizione 2 = [[Campionati del mondo di canottaggio|Mondiali]] |oro 2 = 0 |argento 2 = 2 |bronzo 2 = 0 |competizione 3 = [[Campionati europei di canottaggio|Europei]] |oro 3 = 0 |argento 3 = 1 |bronzo 3 = 0 |dettagli= }} |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Bente |Cognome = Paulis |Sesso = F |LuogoNascita = Leiderdorp |GiornoMeseNascita = 14 febbraio |AnnoNascita = 1997 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca= 2000 |Attività = canottiera |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = , vincitrice dell'argento olimpico nel [[Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 4 di coppia femminile|4 di coppia]] a {{OE|canottaggio|2024}} insieme a [[Laila Youssifou]], [[Roos de Jong]] e [[Tessa Dullemans]]<ref>{{cita web|url=https://www.olympics.com/en/olympic-games/paris-2024/results/rowing/women-quadruple-sculls|titolo=Paris 2024 Rowing Women's Quadruple Sculls Results|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> }} In carriera vanta anche due argenti mondiali ed uno europeo. == Palmarès == *[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] :{{OE|canottaggio|2024}}: argento nel [[Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 4 di coppia femminile|4 di coppia]]. *[[Campionati del mondo di canottaggio]] :[[Campionati del mondo di canottaggio 2022|Račice 2022]]: argento nel 4 di coppia. :[[Campionati del mondo di canottaggio 2023|Belgrado 2023]]: argento nel 4 di coppia. *[[Campionati europei di canottaggio]] :[[Campionati europei di canottaggio 2022|Oberschleißheim 2022]]: argento nel 4 di coppia. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|canottaggio}} t2dmuzzigd1zyrgwko9vsiyo20h5n1y Roos de Jong 0 10415493 143892565 2025-03-07T10:06:43Z Enoigid 2536644 Nuova voce 143892565 wikitext text/x-wiki {{S|canottieri olandesi}} {{Sportivo |Nome = Roos de Jong |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{NED}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Canottaggio |Specialità = |TermineCarriera = |Palmares= {{Palmarès |cat = NED |competizione 1 = [[Giochi olimpici]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 1 |bronzo 1 = 1 |competizione 2 = [[Campionati del mondo di canottaggio|Mondiali]] |oro 2 = 0 |argento 2 = 3 |bronzo 2 = 1 |competizione 3 = [[Campionati europei di canottaggio|Europei]] |oro 3 = 0 |argento 3 = 4 |bronzo 3 = 2 |dettagli= }} |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Roos |Cognome = de Jong |Sesso = F |LuogoNascita = Haarlem |GiornoMeseNascita = 23 agosto |AnnoNascita = 1993 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca= 2000 |Attività = canottiera |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = , vincitrice dell'argento olimpico nel [[Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 4 di coppia femminile|4 di coppia]] a {{OE|canottaggio|2024}} insieme a [[Bente Paulis]], [[Laila Youssifou]] e [[Tessa Dullemans]]<ref>{{cita web|url=https://www.olympics.com/en/olympic-games/paris-2024/results/rowing/women-quadruple-sculls|titolo=Paris 2024 Rowing Women's Quadruple Sculls Results|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> e del bronzo nel [[Canottaggio ai Giochi della XXXII Olimpiade - 2 di coppia femminile|2 di coppia]] a {{OE|canottaggio|2020}} insieme [[Lisa Scheenaard]]<ref>{{cita web|url=https://www.olympedia.org/athletes/145510|titolo=Roos de Jong|lingua=en|accesso=7 marzo 2025}}</ref> }} In carriera vanta anche tre argenti ed un bronzo mondiali, oltre ad altri quattro argenti e due bronzi a livello europeo. == Palmarès == *[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] :{{OE|canottaggio|2020}}: bronzo nel [[Canottaggio ai Giochi della XXXII Olimpiade - 2 di coppia femminile|2 di coppia]]. :{{OE|canottaggio|2024}}: argento nel [[Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 4 di coppia femminile|4 di coppia]]. *[[Campionati del mondo di canottaggio]] :[[Campionati del mondo di canottaggio 2019|Ottensheim 2019]]: bronzo nel 2 di coppia. :[[Campionati del mondo di canottaggio 2022|Račice 2022]]: argento nel 2 di coppia e nell'otto. :[[Campionati del mondo di canottaggio 2023|Belgrado 2023]]: argento nel 4 di coppia. *[[Campionati europei di canottaggio]] :[[Campionati europei di canottaggio 2018|Glasgow 2018]]: argento nel 2 di coppia. :[[Campionati europei di canottaggio 2019|Lucerna 2019]]: argento nel 4 di coppia. :[[Campionati europei di canottaggio 2020|Poznań 2020]]: oro nel 2 di coppia. :[[Campionati europei di canottaggio 2022|Monaco di Baviera 2022]]: argento nel 2 di coppia, bronzo nell'otto. :[[Campionati europei di canottaggio 2023|Bled 2023]]: bronzo nel 4 di coppia. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|canottaggio}} dm35o5mea4ksose5dm5xjncfcvdz896 Bozza:Battista Rocca 118 10415494 143932785 143932613 2025-03-10T10:47:14Z Renatoongania 1198551 /* Partigiano durante la Seconda guerra mondiale */ inserito fonte 143932785 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250307142219|richiedente=Renatoongania|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=cattolicesimo|ts=20250307102343|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{E|non è chiaro cosa lo renda enciclopedico oltre i confini della sua parrocchia. Sarà anche stato un pilastro della sua comunità, ma non vi è rilevanza al di fuori di Esino Lario, sembra lontano dalla rilevanza "[[WP:Enciclopedicità|almeno a livello nazionale]]" richiesta|religiosi|marzo 2025}} {{Bio |Titolo = Don |Nome = Giovanni Battista |Cognome = Rocca |Sesso = M |LuogoNascita = Rovagnate |GiornoMeseNascita = 26 febbraio |AnnoNascita = 1891 |LuogoMorte = Esino Lario |GiornoMeseMorte = 8 marzo |AnnoMorte = 1965 |Epoca = XIX |Attività = presbitero |Attività2 = partigiano |Attività3 = inventore |Nazionalità = Italiano |PostNazionalità = }} <blockquote>“Diede cibo spirituale e materiale al suo gregge e direzione di governo” don Piero Oriani.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Valerio Ricciardelli|anno=2025|titolo=In ricordo di Don Giovanni Battista Rocca Parroco di Esino Lario dal 1927 al 1965 nel Sessantesimo della sua morte e nell'Ottantesimo della Liberazione.|editore=Quaderni di storia Esinese}}</ref></blockquote> Ordinato sacerdote nel 1915, don Rocca dedicò gran parte della sua vita al servizio della comunità di [[Esino Lario]], dove esercitò un'importante attività pastorale e sociale. Fu tra i fondatori del [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]] e si distinse per il suo impegno a favore dei diritti dei contadini. Oltre alla sua vocazione religiosa, è noto per l'invenzione del "fuso Rocca", un telaio innovativo per la tessitura, e per la fondazione della [[Scuola degli arazzi di Esino Lario|Scuola di arazzeria]], con opere di pregio premiate dalla [[Triennale di Milano]]. Durante la Seconda guerra mondiale, si impegnò attivamente nella [[Resistenza italiana|Resistenza]], proteggendo perseguitati e partecipando alla lotta contro il regime fascista. Nel secondo dopoguerra fondò il [[Museo delle Grigne]]. == Biografia == === Gioventù, formazione, impegno politico e insegnamento === I genitori, Gaspare Rocca e Emilia Brambilla, per ragioni lavorative, si spostarono da [[Rovagnate]] a [[Vercelli]], città dove il giovane Giovanni Battista ebbe l'opportunità di frequentare il liceo. Don Ambrogio Rocca, fratello del padre, fu [[parroco]] a [[Senago]]. Giovanni Battista venne ordinato [[sacerdote]] il 3 maggio [[1915]] in [[Duomo di Milano|Duomo]] dall'[[Arcidiocesi di Milano|arcivescovo di Milano]] [[Andrea Carlo Ferrari|card. Ferrari]]. Il primo incarico ministeriale fu a [[Malgrate]], nel ruolo di [[Vicario parrocchiale|coadiutore]]. Fu tra i fondatori del [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare]] di [[Luigi Sturzo|don Sturzo]] a [[Lecco]] (eletto nelle file provinciali) e per molti anni mantenne relazioni con figure politiche di rilievo nazionale come [[Achille Grandi]]. Si impegnò a difesa dei diritti dei contadini e diede alle stampe il libro bianco ''L'agitazione dei contadini milanesi e comaschi,'' con la prefazione dell'onorevole [[Achille Grandi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.quadernistoriaesinese.it/don-rocca/|titolo=Don Rocca – Quaderni di Storia Esinese|sito=www.quadernistoriaesinese.it|accesso=2025-03-07}}</ref> Negi [[Anni 1920|anni Venti]] fu docente della [[Cattedre ambulanti di agricoltura|Cattedra Ambulante di Agricoltura]] per la [[provincia di Como]].<ref>{{Cita web|url=http://www.pimelecco.altervista.org/web/lecco-pime/esino-lario|titolo=Esino Lario|sito=www.pimelecco.altervista.org|accesso=2025-03-09}}</ref> === Attività pastorale === Nel [[1927]] l’[[Arcidiocesi di Milano|arcivescovo]] [[Arcidiocesi di Milano|di Milano]] [[Eugenio Tosi|card. Eugenio Tosi]] lo inviò a [[Esino Lario]], presso la comunità della [[Chiesa di San Vittore (Esino Lario)|Chiesa di San Vittore]], ivi rimarrà [[parroco]] sino alla morte, avvenuta l'8 marzo 1965.<ref name=":0" /> Durante il suo [[Proselitismo|apostolato]], Don Rocca si distinse per la dedizione al servizio spirituale e materiale della comunità, spesso con prese di posizione contro il [[Podestà (fascismo)|podestà]] locale e maestro di [[calligrafia]] Giuseppe Pensa.<ref>{{Cita web|url=https://www.quadernistoriaesinese.it/don-rocca/#flipbook-df_500/3/|titolo=Don Rocca – Quaderni di Storia Esinese|sito=www.quadernistoriaesinese.it|accesso=2025-03-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wikirazzismo.org/wiki/Giuseppe_Pensa|titolo=Giuseppe Pensa - WikiRazzismo|sito=www.wikirazzismo.org|accesso=2025-03-07}}</ref> === Il Giardino alpino e i fossili === Don Rocca ideò un [[Orto botanico|giardino alpino]] da realizzare a [[Esino Lario]] e corrispose con il naturalista e botanico svizzero [[Henry Correvon]] e con il botanico Robert Keller rispetto ad una specie di rosa individuata in Agueglio (località di Esino Lario).<ref>Rosa Afzeliana Frier, sa. Sub. CANINA Hayek, var. MICROPHYLLA R. Keller for ROCCA Rossi et Keller.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Valerio Ricciardelli|titolo=Si dedicò ai fiori e ai sassi e se la casciò.|rivista=Edizioni Quaderni di storia Esinese|p=75|citazione=Con il dotto Rossi, botanico straordinario, ebbe un intenso rapporto, e insieme individuarono e studiarono due piante nuove: una rosa d'Agueglio, che fu poi classificata dallo specialista prof. Keller di Zurigo, e un'ulteriore pianta, classificata dal prof. Kahn di Monaco.}}</ref> Il progetto viene avviato nel 1928-1929 ma non viene portato a termine.<ref>{{Cita web|url=https://pietro.pensa.it/Giardino_Alpino_di_Esino_Lario|titolo=Giardino Alpino di Esino Lario - Archivio Pietro Pensa|sito=pietro.pensa.it|accesso=2025-03-09}}</ref> Nell'estate del 1935, rispetto ad un interesse per i fossili, corrispose con Julius Pin del Natural History Museum Vienna e pose le basi per il futuro [[Museo delle Grigne]].<ref>{{Cita libro|autore=Aloisio Bonfanti|titolo=Un popolo per la liberta. Ricordiamo, trenta anni dopo, episodi e pagine sconosciute della Resistenza cattolica nel territorio lecchese}}</ref> === Inventore del fuso Rocca === Secondo il curatore degli archivi della Parrocchia di San Vittore (Esino Lario), appare la figura di un sacerdote impegnato per creare opportunità di lavoro nella propria comunità: * introdusse la coltivazione della [[Patata bianca di Esino|patata bianca]]; * fondò la [[Scuola degli arazzi di Esino Lario|Scuola degli arazzi]].<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore=Maria Taboga|titolo=Telai all'opera fra il lago di Como e la Grigna: la Scuola di Arazzeria di Esino Lario.|citazione=Della “Scuola di Arazzeria”, per quasi tre decenni, don Rocca fu l’animatore e il direttore, l’inventore dei telai che vi venivano usati (varianti di quelli tradizionali), il procacciatore delle materie prime e delle commesse, e portò il centro a una fama che superò anche i confini nazionali.}}</ref> Don Giovanni Battista Rocca inventò e brevettò un telaio innovativo per la tessitura degli arazzi.<ref>Brevetto: "Apparecchio di filatura, specialmente adatto per la produzione di filati di lino e di canapa di titolo finissimo". Registro 418, numero d'Ordine 1566, Regia Prefettura di Milano, 29 luglio 1936.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Repubblica Francese|data=26 gennaio 1937|titolo=Brevet d'Invention, délivré sans garantie du Gouvernement.|numero=806.970}}</ref> Questo telaio, chiamato "[[Fuso (strumento)|fuso]] Rocca"<ref>Il Fuso ROCCA, in tutte le sue parti e accessori è brevettato dal 30 marzo 1936.</ref>, era progettato per rendere la tessitura più veloce e efficiente rispetto ai metodi tradizionali.<ref>Brevetto n° 360.481.</ref> La sua invenzione, protetta con brevetto anche in Belgio e Francia, ha permesso di migliorare la qualità e la produttività della manifattura di arazzi di Esino Lario, contribuendo significativamente al successo della scuola che fondò.<ref name=":2" /> [[Giovanni Treccani]] l'11 dicembre 1936 indirizzò una nota al redattore de "Il popolo d'Italia", Emilio Guarnieri, in cui annuncia che la "nuova rocca" - inventata da Rev. Sac. Rocca - verrà accennata nell'[[Enciclopedia Treccani|Enciclopedia Italiana]]. ==== La Scuola di arazzeria ==== La Scuola venne fondata nel 1936<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.museodellegrigne.it/sezioni/scuola-arazzeria/|titolo=La Scuola di arazzeria di Esino Lario|sito=Museo delle Grigne|data=2018-12-19|accesso=2025-03-09}}</ref> e ottenne l'attenzione della Galleria del Fiore e della [[Triennale di Milano]], dove viene premiata con Medaglia d'oro alle edizioni del 1940, 1951 e 1954 e dove, nel 1957, la galleria del Fiore di Milano, diretta da Luciano Cassuto e legata all'attività del [[Movimento arte concreta|gruppo MAC Movimento Arte Concreta]], espone una serie di opere tessute su [[Cartone d'arazzo|cartoni]] di Aymone, Bordoni, Chighine, [[Gianni Dova]], Magnelli, [[Enrico Prampolini]], [[Pino Reggiani]], [[Atanasio Soldati]] e [[Ettore Sottsass|Ettore Sottsass jr]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione|url=https://lecconotizie.com/cultura/intrecci-del-novecento-un-arazzo-di-lecco-in-mostra-a-milano-/?pdf=405234|titolo="Intrecci del Novecento": un arazzo di Lecco in mostra a Milano|sito=Lecco Notizie|data=2017-09-07|accesso=2025-03-07}}</ref> Molti arazzi nel 2017 sono stati presentati alla Triennale di Milano alla Mostra "Intrecci del Novecento Arazzi e tappeti di artisti e manifatture italiane.<ref>{{Cita libro|autore=Moshe Tabibnia|autore2=Maria Taboga|curatore2=Virginia Giuliano|titolo=Intrecci del Novecento Arazzi e tappeti di artisti e manifatture italiane|anno=2017|editore=La Triennale di Milano|pp=176-198}}</ref> === Partigiano durante la Seconda guerra mondiale === Durante la [[Seconda guerra mondiale]], Don Rocca si distinse per il suo coraggio nel proteggere i perseguitati, compresi i familiari di [[Benito Mussolini]], figli di [[Vittorio Mussolini]] (Adria e Guido), insieme alla loro madre Orsola Buvoli. Furono informati della situazione sia la [[Curia diocesana|Curia ambrosiana]] che Lino Poletti, a capo della [[89ª Brigata Garibaldi "Fratelli Poletti"]], presente sulla sponda orientale del [[Lago di Como]] (LC).<ref>{{Cita libro|titolo=Un popolo per la libertà|anno=1977|editore=Unita di transizione Lecco Uno|città=Lecco}}</ref> Questi furono nascosti nella colonia del [[Pontificio istituto missioni estere|PIME]] di [[Esino Lario]]. In una lettera al [[Alfredo Ildefonso Schuster|cardinal Schuster]], don Rocca descrisse queste azioni come un modo di praticare la "carità cristiana", evidenziando la sua capacità di operare al di là delle convenzioni del tempo.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|autore=Leccoonline|url=https://www.leccoonline.com/notizie/67117/esino-esce-conversazioni-libere-su-don-rocca-il-parroco-non-perfetto-tra-patata-bianca-mussolini-e-la-scuola-di-arazzi|titolo=Esino: esce 'Conversazioni libere su don Rocca', il parroco non perfetto tra patata bianca, Mussolini e la scuola di arazzi|sito=Leccoonline|data=2022-03-04|accesso=2025-03-07}}</ref> Il 27 ottobre 1944 la segreteria particolare del [[Duce]] ([[Repubblica Sociale Italiana|RSI]]) gli indirizza una nota di ringraziamento.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.larionews.com/lario/esino-ricordo-di-don-giovanni-battista-rocca-nel-60-anniversario-della-morte|titolo=Esino. Ricordo di don Giovanni Battista Rocca nel 60° anniversario della morte|sito=Lario News - Notizie dalla sponda orientale del Lago di Como|accesso=2025-03-07}}</ref> Nella lotta di resistenza partigiana, fu referente per l'area di Esino Lario e prese parte con tessera delle [[Brigate Fiamme Verdi|Fiamme Verdi]] "Corpo Volontari della Libertà".<ref>Tessera n.85 Comando Centrale Milano. </ref> Venne imprigionato dal 1° al 4 novembre [[1944]] a [[Barzio]], presso il comando tedesco.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Leccoonline|url=https://www.leccoonline.com/notizie/82696/scaffale-lecchese-200-la-resistenza-dei-cattolici-nella-letteratura-locale|titolo=SCAFFALE LECCHESE/200: la Resistenza dei cattolici nella letteratura locale|sito=Leccoonline|data=2024-04-21|accesso=2025-03-07}}</ref> === Secondo dopoguerra === Nel 1947 fondò il [[Museo delle Grigne]].<ref>{{Cita web|url=https://pietro.pensa.it/Giovanni_Battista_Rocca|titolo=Giovanni Battista Rocca - Archivio Pietro Pensa|sito=pietro.pensa.it|accesso=2025-03-07}}</ref> È sepolto nel cimitero di [[Senago]].<ref>{{Cita web|url=http://www.pimelecco.altervista.org/web/lecco-pime/esino-lario|titolo=Esino Lario|sito=www.pimelecco.altervista.org|accesso=2025-03-07}}</ref> == Opere == * Don Battista Rocca, ''L'agitazione dei contadini milanesi e comaschi'', Federazione Interprovinciale Leghe Contadini di Milano - Como, Monza, 1921 * Don Battista Rocca, ''Il Castello d'Esino Lario'', stampa anastatica, 1932. * Don Battista Rocca, ''Un Villaggio Giardino di Montagna'', Soc. An. Poligrafica degli Operai, 1935 * Don Battista Rocca, ''La Nuova Rocca per filare torcere, ritorcere, binare, aspare, far spolette'', Tipografia delle Missioni (Milano), 1936. * Don Battista Rocca, ''La parrocchia di Esino nel Venticinquennio 1927-1952 (dalle note d'archivio)'', Tipografia Orfanotrofio, Lecco, 1952. == Riconoscimenti == * Viale don Giovanni Battista Rocca, si tratta del [[Via Crucis (Esino Lario)|viale della Croce]] ([[Esino Lario]]) che conduce alla parrocchia. == Onorificenze == {{Onorificenze |nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia |immagine = Cavaliere_OCI_BAR.svg |collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia |data = 17 settembre 1925 }} == Voci correlate == * [[Dottrina sociale della Chiesa cattolica]] * [[Museo delle Grigne]] * [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]] * [[Patata bianca di Esino]] * [[Resistenza italiana]] * [[Scuola degli arazzi di Esino Lario]] * [[Storia di Esino Lario]] == Bibliografia == * Valerio Ricciardelli, ''La figura e le opere di don Giovanni Battista Rocca Parroco di Esino dal 1927 al 1965'', Conferenza su don Rocca, Esino Lario, 9 agosto 2010. * Giovanni Barbareschi (a cura di), ''Memoria di sacerdoti "Ribelli per Amore" 1943-1945'', Centro Ambrosiano 2018, Nuova edizione a cura di Emanuele Locatelli in collaborazione con Fondazione Ambrosianeum. * Carlo De Carli e G. B. Rocca, ''Gli arazzi Esino Lario'', Editrice Guido Stefanoni, Lecco, 1957. * Elda Danese, ''L’arte italiana del Novecento negli arazzi della manifattura Scassa'' * ''Esino Lario Gli Arazzi'', video di circa 10 minuti. Riprese di Pierluigi Dell'Oro, testo Luciano Lombardi, voce Gianni Quillico, coordinatore Enrico Enicanti. == Note == <references/> {{portale|biografie|cattolicesimo|Seconda guerra mondiale}} qs7yu78k152q44obn61q71jj5sl9h8k Giovanni Lazzaro 0 10415496 143894317 143892646 2025-03-07T12:47:16Z Iaznavi78 2009138 /* Palmarès */ 143894317 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Giovanni Lazzaro |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = Atletica leggera |Specialità = [[Mezzofondo]] |Altezza = 187 |Peso = 73 |Record = {{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|47"51|2024}} {{Prestazione|[[800 metri piani|800 m]]|1'45"71|2024}} {{Prestazione|800 m|1'47"42|pista corta - 2025}} {{Prestazione|[[1000 metri piani|1000 m]]|2'19"49|2024}} {{Prestazione|[[1500 metri piani|1500 m]]|3'50"39|pista corta - 2024}} |Società = {{Società atletica|Aeronautica|nome}} |TermineCarriera = |Squadre = {{Carriera sportivo |2010-2021|{{Società atletica|Atletico Quinto|nome}}| |2022-2024|{{Società atletica|Assindustria Sport|nome}}| |2024-|{{Società atletica|Aeronautica|nome}}| }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2025-|{{Naz|AL|ITA}}| }} |Palmares = |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Giovanni |Cognome = Lazzaro |PreData = |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = Treviso |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 27 luglio |AnnoNascita = 2004 |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = mezzofondista |Attività2 = |Nazionalità = italiano |NazionalitàNaturalizzato = |PostNazionalità = }} == Biografia == Nato a [[Treviso]] e cresciuto a [[Morgano]] nella provincia trevigiana, ha iniziato a praticare l'[[atletica leggera]] a 5 anni seguendo il fratello maggiore Marco<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/atleta/Giovanni-Lazzaro/eKyRkpqka2k%3D#tab6|titolo=Giovanni Lazzaro|accesso=7 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/upload/files/MEDIA/Italia_Apeldoorn2025.pdf|titolo=LE BIO DEGLI AZZURRI DI APELDOORN 2025|lingua=it|accesso=5 marzo 2025}}</ref> Partecipa ai [[Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2022|campionati del mondo under 20]] di [[Cali]] nel 2022, dove raggiunge le semifinali.<ref>{{Cita web|url=https://www.assindustriasport.it/news/lazzaro-chiamata-mondiale|titolo=LAZZARO, CHIAMATA MONDIALE|lingua=it|accesso=7 marzo 2025}}</ref> A febbraio 2025 vince prima il campionato italiano promesse e poi ai [[campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2025|campionati italiani assoluti]] con il nuovo primato personale indoor. Questo risulto gli permette di venir convocato per i [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|campionati europei indoor]] di [[Apeldoorn]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/content/Europei-indoor-39-azzurri-per-Apeldoorn/175815|titolo=Europei indoor: 37 azzurri per Apeldoorn|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Progressione == === 800 metri piani === {| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;" !Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond. |- |2025 || {{Risultato|1'47"42|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 23-2-2025 || |-{{Sfondo|O}} |2024 || '''1'45"71''' || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rovereto]] || 3-9-2024 || |- |2023 || 1'50"26 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]] || 21-7-2023 || |- |2022 || 1'48"11 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Conegliano]] || 11-6-2022 || |- |2021 || 1'50"64 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Veneto]] || 6-6-2021 || |- |2020 || 1'55"55 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 11-9-2020 || |} == Palmarès == {| class=wikitable !Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note |- |align=center colspan=7 |In rappresentanza dell'{{ITA}} |- |align="center" |2021 |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2021|Europei U20]] |{{Bandiera|EST}} [[Tallinn]] |800 m piani |align="center" |Batteria |align="center" |1'56"29 |align="center" | |- |align="center" |2022 |[[Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2022|Mondiali U20]] |{{Bandiera|COL}} [[Cali]] |800 m piani |align="center" |Semifinale |align="center" |1'51"72 |align="center" |<ref>1'48"89 in batteria</ref> |- |align="center" rowspan=2|2023 |rowspan=2|[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2023|Europei U20]] |rowspan=2|{{Bandiera|ISR}} [[Gerusalemme]] |800 m piani |align="center" |Batteria |align="center" |1'50"66 |align="center" | |- |4x400 m |align="center" |Batteria |align="center" |3'11"74 |align="center" | |- |align="center" rowspan=1|2025 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Europei indoor]] |{{Bandiera|NLD}} [[Apeldoorn]] |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - 800 metri piani maschili|800 m piani]] |align="center" |Batteria |align="center" |1'47"72 |align="center" | |} == Campionati nazionali == * '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 800 metri piani maschili|campione nazionale assoluto degli 800 metri piani indoor]] (2025) * 1 volta campione nazionale allievi degli 800 metri piani (2021) * 1 volta campione nazionale juniores degli 800 metri piani (2023) * 1 volta campione nazionale juniores indoor degli 800 metri piani (2023) * 1 volta campione nazionale promesse degli 800 metri piani (2024) * 1 volta campione nazionale promesse indoor degli 800 metri piani (2025) ;2020 * 8º ai campionati italiani allievi ([[Rieti]]), 800 m piani - 2'00"32 ;2021 * {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani allievi indoor ([[Ancona]]), 800 m piani - 1'55"97 * 19º ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2021|campionati italiani assoluti]] ([[Rieti]]), 800 m piani - 1'52"93<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2021/COD8928/Gara008.htm|titolo=CI assoluti 2021 - 800 m piani|accesso=7 marzo 2025}}</ref> ;2022 * 8º ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2022|campionati italiani assoluti]] ([[Rieti]]), 800 m piani - 1'50"94<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2022/COD9851/Risultati/Gara008.html#g5|titolo=CI assoluti 2022 - 800 m piani|accesso=7 marzo 2025}}</ref> * {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani juniores di atletica leggera 2022|campionati italiani juniores]] ([[Rieti]]), 800 m piani - 1'48"19 ;2023 * {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani juniores indoor ([[Ancona]]), 800 m piani - 1'52"77 * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani juniores di atletica leggera 2023|campionati italiani juniores]] ([[Grosseto]]), 800 m piani - 1'50"26 ;2024 * {{Med|A|CI|nome}} ai campionati italiani promesse indoor ([[Ancona]]), 800 m piani - 1'50"00 * {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2024|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), 4x2 giri - 3'18"22 <ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11509/Risultati/Gara048.html|titolo=CI assoluti indoor 2024 - 4x2 giri|accesso=6 marzo 2025}}</ref> * {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2024|campionati italiani assoluti]] ([[La Spezia]]), 800 m piani - 1'46"31<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11552/Risultati/Gara008.html|titolo=CI assoluti 2024 - 800 m piani|accesso=6 marzo 2025}}</ref> * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Rieti]]), 800 m piani - 1'46"43 * 4º ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Rieti]]), 1500 m piani - 3'49"27 ;2025 * {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani promesse indoor ([[Ancona]]), 800 m piani - 1'48"46 * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2025|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), 800 m piani - 1'47"42 {{recordicona|RP|dim=small}}<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2025/COD13142/Risultati/Gara008.html|titolo=CI assoluti indoor 2025 - 800 m piani|accesso=6 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=en|url=https://worldathletics.org/athletes/italy/giovanni-lazzaro-14905172|titolo=Giovanni Lazzaro}} * {{cita web|lingua=it|url=https://www.fidal.it/atleta/Giovanni-Lazzaro/eKyRkpqka2k%3D#tab6|titolo=Giovanni Lazzaro}} {{Portale|atletica leggera|biografie}} n7szref4woa3xx2hihfx2r831ee70bn Tessa Dullemans 0 10415500 143892710 2025-03-07T10:18:45Z Enoigid 2536644 Nuova voce 143892710 wikitext text/x-wiki {{S|canottieri olandesi}} {{Sportivo |Nome = Tessa Dullemans |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{NED}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Canottaggio |Specialità = |TermineCarriera = |Palmares= {{Palmarès |cat = NED |competizione 1 = [[Giochi olimpici]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 1 |bronzo 1 = 0 |competizione 2 = [[Campionati del mondo di canottaggio|Mondiali]] |oro 2 = 0 |argento 2 = 2 |bronzo 2 = 0 |competizione 3 = [[Campionati europei di canottaggio|Europei]] |oro 3 = 0 |argento 3 = 2 |bronzo 3 = 1 |dettagli= }} |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Tessa |Cognome = Dullemans |Sesso = F |LuogoNascita = Rotterdam |GiornoMeseNascita = 2 luglio |AnnoNascita = 1997 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca= 2000 |Attività = canottiera |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = , vincitrice dell'argento olimpico nel [[Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 4 di coppia femminile|4 di coppia]] a {{OE|canottaggio|2024}} insieme a [[Laila Youssifou]], [[Roos de Jong]] e [[Bente Paulis]]<ref>{{cita web|url=https://www.olympics.com/en/olympic-games/paris-2024/results/rowing/women-quadruple-sculls|titolo=Paris 2024 Rowing Women's Quadruple Sculls Results|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> }} In carriera vanta anche due argenti mondiali ed due argenti ed un bronzo europeo. == Palmarès == *[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] :{{OE|canottaggio|2024}}: argento nel [[Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 4 di coppia femminile|4 di coppia]]. *[[Campionati del mondo di canottaggio]] :[[Campionati del mondo di canottaggio 2022|Račice 2022]]: argento nel 4 di coppia. :[[Campionati del mondo di canottaggio 2023|Belgrado 2023]]: argento nel 4 di coppia. *[[Campionati europei di canottaggio]] :[[Campionati europei di canottaggio 2020|Poznań 2020]]: bronzo nell'otto. :[[Campionati europei di canottaggio 2022|Oberschleißheim 2022]]: argento nel 4 di coppia. :[[Campionati europei di canottaggio 2023|Bled 2023]]: argento nel 4 di coppia. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|canottaggio}} ldosmaszan0cf74349kw268kh7a93a3 Fraud 0 10415501 143892795 143892786 2025-03-07T10:25:30Z AnticoMu90 827882 143892795 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''''[[Scherzi maligni]]''''' (''Frauds'') – film del 1993 diretto da [[Stephan Elliott]] * '''''[[Fraud (film 2000)|Fraud]]''''' – film del 2000 diretto da Carla Wilson * '''''[[Fraud (film 2016)|Fraud]]''''' – film del 2016 diretto da [[Dean Fleischer Camp]] h1nub74k6lzshf762z8m1n782sdzkz2 Fraud (film) 0 10415502 143892750 2025-03-07T10:22:48Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Fraud]] 143892750 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Fraud]] {{R a pagine di disambiguazione}} 7c1yy874uf7417ziw5qfzniu2uvgy81 Maren Völz 0 10415505 143892867 2025-03-07T10:31:54Z Enoigid 2536644 Nuova voce 143892867 wikitext text/x-wiki {{S|canottieri tedeschi}} {{Sportivo |Nome = Maren Völz |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{GER}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Canottaggio |Specialità = |TermineCarriera = |Palmares= {{Palmarès |cat = GER |competizione 1 = [[Giochi olimpici]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 1 |competizione 3 = [[Campionati europei di canottaggio|Europei]] |oro 3 = 0 |argento 3 = 0 |bronzo 3 = 1 |dettagli= }} |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Maren |Cognome = Völz |Sesso = F |LuogoNascita = Nauen |GiornoMeseNascita = 20 novembre |AnnoNascita = 1999 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca= 2000 |Attività = canottiera |Nazionalità = tedesca |PostNazionalità = , vincitrice del bronzo olimpico nel [[Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 4 di coppia femminile|4 di coppia]] a {{OE|canottaggio|2024}} insieme a [[Tabea Schendekehl]], [[Leonie Menzel]] e [[Pia Greiten]]<ref>{{cita web|url=https://www.olympics.com/en/olympic-games/paris-2024/results/rowing/women-quadruple-sculls|titolo=Paris 2024 Rowing Women's Quadruple Sculls Results|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> }} In carriera vanta anche un bronzo europeo. == Palmarès == *[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] :{{OE|canottaggio|2024}}: bronzo nel [[Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 4 di coppia femminile|4 di coppia]]. *[[Campionati europei di canottaggio]] :[[Campionati europei di canottaggio 2024|Seghedino 2023]]: bronzo nel 4 di coppia. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|canottaggio}} sscvx9kdudw3dqm4qvdayfrqg03w9ct Sheri Holman 0 10415506 143892893 2025-03-07T10:34:25Z GabrieleBellucci 1418004 Nuova pagina scrittrice Sheri Holman 143892893 wikitext text/x-wiki {{S|scrittori statunitensi}} {{Bio |Nome = Sheri |Cognome = Holman |Sesso = F |LuogoNascita = Richmond |LuogoNascitaLink = Richmond (Virginia) |GiornoMeseNascita = 1º giugno |AnnoNascita = 1966 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = scrittrice |Attività2 = sceneggiatrice |Nazionalità = statunitense |Immagine = Holmanawards.jpg |Didascalia = Sheri Holman nel 2012 }} == Biografia == Nata nel 1966 a [[Richmond (Virginia)|Richmond]]<ref>{{cita web|url=https://www.encyclopedia.com/arts/educational-magazines/holman-sheri-1966|titolo=Holman, Sheri 1966-|lingua=en|accesso=7 marzo 2025}}</ref> e laureata in teatro al [[College di William e Mary]], prima di esordire nella narrativa ha lavorato alcuni anni come attrice e nell'industria editoriale<ref>{{cita web|url=https://www.womensprize.com/book-author/sheri-holman/|titolo=Informazioni sull'autrice|lingua=en|accesso=7 marzo 2025}}</ref>. Attiva in ambito televisivo come sceneggiatrice e produttrice, ha pubblicato 4 romanzi e un libro per ragazzi<ref>{{cita web|url=https://tisch.nyu.edu/about/directory/dramatic-writing/905053467|titolo=Sheri Holman Adjunct Instructor|lingua=en|accesso=7 marzo 2025}}</ref>. Tra le fondatrice del collettivo di [[storytelling]] ''The Moth'', vive e lavora con il marito e i figli a [[Brooklyn]]<ref>{{cita web|url=https://tisch.nyu.edu/about/directory/dramatic-writing/905053467|titolo=Sheri Holman: Guarding Perfection, Flaws and All|lingua=en|autore=Sybil Steinberg|data=28 luglio 2003|accesso=7 marzo 2025}}</ref>. == Opere == === Romanzi === * ''La lingua rubata'' (''A Stolen Tongue'', 1997), Milano, Ponte alle Grazie, 2001 traduzione di Fabrizio Ascari ISBN 88-7928-519-X. * ''The Dress Lodger'' (2000) * ''The Mammoth Cheese'' (2004) * ''Witches on the Road Tonight'' (2011) === Libri per ragazzi === * ''Sondok: Princess of the Moon and Stars'' (2002) == Televisione (parziale) == === Sceneggiatrice === * ''[[Longmire]]'' serie TV (2012-2017) episodi 4x4-4x9-5x4-5x8-6x3-6x8 * ''[[Emerald City]]'' serie TV (2017) episodio 1x4 * ''[[Pronti a tutto (miniserie televisiva)|Pronti a tutto]]'' (''Barkskins'') miniserie TV episodio 1x6 * ''[[Filthy Rich - Ricchi e colpevoli]]'' (''Filthy Rich'') serie TV (2020) episodi 1x4-1x8-1x10 * ''[[George & Tammy]]'' miniserie TV (2002-2003) episodi 1x3-1x5-1x6 * ''[[Palm Royale]]'' serie TV (2024-) episodi 1x2-1x7-1x10 == Premi e riconoscimenti == === Vincitrice === ;[[Premio Shirley Jackson]] * 2011 nella categoria "Miglior romanzo" con ''Witches on the Road Tonight''<ref>{{cita web|url=https://www.shirleyjacksonawards.org/award-winners/2011-shirley-jackson-awards-winners/|titolo=2011 Shirley Jackson Awards Winners|lingua=en|accesso=7 marzo 2025}}</ref> === Finalista === ;[[Women's Prize for Fiction]] * 2005 con ''The Mammoth Cheese''<ref>{{cita web|url=https://www.womensprize.com/library/the-mammoth-cheese/|titolo=The Mammoth Cheese Sheri Holman|lingua=en|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|letteratura|fantasy|televisione}} ifpnvpeat4d1pnth8oebjrjk50rys12 Busto di Carlo V 0 10415508 143892966 2025-03-07T10:41:50Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Opera d'arte |immagine = Busto de Carlos V.jpg |titolo = Busto di Carlo V |artista = [[Leone Leoni]] |artista2 = [[Pompeo Leoni]] |data = 1553 |opera = scultura |tecnica = |materiale = [[bronzo]] |altezza = 112 |larghezza = 58 |profondità = 40 |città = [[Madrid]] |ubicazione = [[Museo del Prado]] }} Il '''''Busto di Carlo V''''' è una scultura fusa in [[bronzo]] intorno al 1553<ref name=":0">{{Cita web|lingua=es|url=https://www.museodelprado.es/coleccion/ob... 143892966 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |immagine = Busto de Carlos V.jpg |titolo = Busto di Carlo V |artista = [[Leone Leoni]] |artista2 = [[Pompeo Leoni]] |data = 1553 |opera = scultura |tecnica = |materiale = [[bronzo]] |altezza = 112 |larghezza = 58 |profondità = 40 |città = [[Madrid]] |ubicazione = [[Museo del Prado]] }} Il '''''Busto di Carlo V''''' è una scultura fusa in [[bronzo]] intorno al 1553<ref name=":0">{{Cita web|lingua=es|url=https://www.museodelprado.es/coleccion/obra-de-arte/wd/1dccf209-6c2c-42d7-b6dd-e3ff2b75c4cb|titolo=Carlos V|accesso=7 marzo 2025}}</ref> che ritrae [[Carlo V]], opera degli scultori italiani [[Leone Leoni]] e di suo figlio [[Pompeo Leoni|Pompeo]].<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Pietro|cognome=Cannata|titolo=Sculture in bronzo: Museo Nazionale del Palazzo di Venezia|url=https://www.google.it/books/edition/Sculture_in_bronzo/UMfqakbdusMC?hl=it&gbpv=1&dq=busto+carlo+v+leoni+prado&pg=PA42&printsec=frontcover|accesso=2025-03-07|data=2011-11-10|editore=Gangemi Editore spa|lingua=it|p=42|ISBN=978-88-492-7262-8}}</ref> Proveniente dalla collezione reale spagnola, si trova nel [[museo del Prado]]. Un'altra versione di questo busto è conservata nel [[Kunsthistorisches Museum]] ("museo di storia dell'arte") di [[Vienna]].<ref name=":1" /><ref>{{Cita libro|nome=Carlo|cognome=Starnazzi|titolo=Leonardo: codici e macchine|url=https://www.google.it/books/edition/Leonardo/_TMfAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=busto+prado&dq=busto+prado&printsec=frontcover|accesso=2025-03-07|data=2005|editore=Cartei & Bianchi|lingua=it|p=25|ISBN=978-88-902056-1-3}}</ref> == Descrizione == L'[[armatura]] riprende quella che l'imperatore indossava durante la [[battaglia di Mühlberg]], immortalata anche nel [[Ritratto di Carlo V a cavallo|celebre ritratto pittorico]] di [[Tiziano]].<ref name=":0" /> Sul petto è presente un medaglione con l'immagine di Cristo con la croce che allude al ruolo di soldato di Cristo (''miles christi'') e di difensore della fede cattolica (''defensor fidei'') che l'imperatore poté dimostrare nella vittoria sui [[protestanti]] nella suddetta battaglia. Questo medaglione si ispira al ''[[Cristo della Minerva]]'' scolpito da [[Michelangelo Buonarroti]] per la [[basilica di Santa Maria sopra Minerva]], a Roma.<ref name=":0" /> Il busto poggia su due figure allegoriche che fiancheggiano l'aquila imperiale degli Asburgo, sottolineando il carattere di eroe classico del [[Rinascimento]] con delle palesi reminiscenze della ritrattistica dell'[[antica Roma]].<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|nome=Irving|cognome=Lavin|titolo=Bernini e il Salvatore: la "buona morte" nella Roma del Seicento|url=https://www.google.it/books/edition/Bernini_e_il_Salvatore/cn86OZFLz4cC?hl=it&gbpv=1&dq=busto+carlo+v+leoni&pg=PA45&printsec=frontcover|accesso=2025-03-07|data=1998|editore=Donzelli Editore|lingua=it|p=45|ISBN=978-88-7989-430-2}}</ref> L'espressione dell'imperatore lo fa sembrare come un [[Marco Aurelio]] cristiano, anche se l'opera lo colloca stilisticamente nella corrente [[manierista]], lontana dalla serenità tipica del Rinascimento. A livello tecnico, il busto rivela la bravura dei suoi autori. È firmato sul retro del piedistallo, tramite un'iscrizione sul bordo della sua base. == Note == <references /> == Voci correlate == * ''[[L'imperatore Carlo V domina il Furore]]'' {{Portale|scultura}} [[Categoria:Sculture manieriste]] [[Categoria:Sculture bronzee]] [[Categoria:Ritratti scultorei di sovrani]] [[Categoria:Sculture nel Prado]] [[Categoria:Carlo V d'Asburgo]] kjo5hunsz2pihas0uh266wvo1tw0ok0 Nedbank Cup 2024-2025 0 10415515 143893011 2025-03-07T10:45:38Z FloddyJump 1768748 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Nedbank Cup 2024-2025 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Nedbank Cup |sport = Calcio |edizione = 53ª |organizzatore = [[Federazione calcistica del Sudafrica|SAFA]] |data inizio = 24 gennaio 2025 |data fine = giugno 2025 |luogo bandiera = ZAF |partecipanti = 32 |formula = |finale = |sito web = |vincitore = |volta = |finalista = |semi-finalisti = |miglior giocatore =... 143893011 wikitext text/x-wiki {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Nedbank Cup 2024-2025 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Nedbank Cup |sport = Calcio |edizione = 53ª |organizzatore = [[Federazione calcistica del Sudafrica|SAFA]] |data inizio = 24 gennaio 2025 |data fine = giugno 2025 |luogo bandiera = ZAF |partecipanti = 32 |formula = |finale = |sito web = |vincitore = |volta = |finalista = |semi-finalisti = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Nedbank Cup 2023-2024|2023-2024]] |edizione successiva = [[Nedbank Cup 2025-2026|2025-2026]] }} La '''Nedbank Cup 2024-2025''' è la 53ª edizione della [[Coppa del Sudafrica|coppa nazionale sudafricana di calcio]], la 18ª sponsorizzata da Nedbank<ref>{{Cita web|url=https://supersport.com/football/nedbank-cup/news/3d583737-bedf-40f7-9395-ba56bc276647/nedbank-cup-set-to-thrill|titolo=Nedbank Cup set to thrill|lingua=en}}</ref>. La competizione è iniziata il 24 gennaio 2025 e terminerà con la finale a giugno 2025. Il vincitore della competizione ottiene la qualificazione per la [[Coppa della Confederazione CAF 2025-2026]]. La squadra campione in carica è l'{{Calcio Orlando Pirates|N}}, che ha vinto la sua decima coppa nazionale nell'edizione 2023-2024.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://africanfootball.com/news/825218/Pirates-begin-hunt-for-a-third-successive-Nedbank-Cup|titolo=Pirates begin hunt for a third successive Nedbank Cup}}</ref> == Calendario == Il programma del torneo è il seguente. {| class=wikitable style="text-align:center" ! Turno ! Incontri |- | Sedicesimi di finale | 24-29 gennaio 2025 |- | Ottavi di finale | 12 febbraio - 2 marzo 2025 |- | Quarti di finale | 8-9 marzo 2025 |- | Semifinali | -- |- | Finale | -- |} == Sedicesimi di finale == A questo turno prendono parte le vincenti di un preliminare tra 8 squadre della National First Division e 8 della [[Second Division (Sudafrica)|Second Division]], alle quali si uniscono 16 squadre della [[Premier Division (Sudafrica)|Premiership]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.msn.com/en-za/sports/football/nedbank-cup-last-32-every-fixture-date-venue-kick-off-time-and-result/ar-AA1xJbQ6|titolo=Nedbank Cup Last 32: EVERY result from Tuesday night’s matches}}</ref> {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''24 gennaio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Pretoria Callies|D}}||0 – 1|{{Calcio Marumo Gallants}}|winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''25 gennaio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Golden Arrows|D}}||1 – 2|{{Bandiera|NC}} Chippa United|winner=2}} {{OneLegResult|Umvoti {{Bandiera|NC}}||0 – 3|{{Calcio Baroka}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Venda|D}}||1 – 3|{{Calcio Cape Town Spurs}}|winner=2}} {{OneLegResult|Lerumo Lions {{Bandiera|NC}}||0 – 2|{{Calcio Durban City}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Mamelodi Sundowns|D}}||5 – 2|{{Bandiera|NC}} Sibanye Golden Stars|winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''26 gennaio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Richards Bay|D}}||1 – 3|{{Calcio Orlando Pirates}}|winner=2}} {{OneLegResult|Mpheni Home Defenders {{Bandiera|NC}}||3 – 1|{{Calcio Hungry Lions}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Polokwane City|D}}||1 – 0|{{Bandiera|NC}} The Bees|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Kaizer Chiefs|D}}||4 – 0|{{Bandiera|NC}} Free Agents|winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''27 gennaio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Royal AM|D}}||–<ref>Il Royal AM è stato sospeso dalla federazione sudafricana, che ha assegnato la vittoria a tavolino al Milford.</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.news24.com/sport/soccer/psl/shauwn-mkhizes-royal-am-kicked-out-of-nedbank-cup-as-psl-acts-in-interest-of-time-20250225|titolo=Shauwn Mkhize's Royal AM kicked out of Nedbank Cup as PSL acts in 'interest of time'}}</ref>|{{Calcio Milford}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Sekhukhune United|D}}||2 – 0|{{Calcio Cape Town City}}|winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''28 gennaio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Amazulu|D}}||5 – 1|{{Bandiera|NC}} Mighty Eagles|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Stellenbosch|D}}||2 – 1|{{Calcio Kruger United}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Magesi|D}}||0 – 2|{{Calcio Supersport United}}|winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''29 gennaio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio TS Galaxy|D}}||7 – 0|{{Calcio Vasco da Gama (ZAF)}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} == Ottavi di finale == {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''12 febbraio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Supersport United|D}}||2 – 1|{{Calcio Cape Town Spurs}}|winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''13 febbraio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Stellenbosch|D}}||2 – 0|{{Calcio Polokwane City}}|winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''14 febbraio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Durban City|D}}||2 – 1|{{Calcio TS Galaxy}}|winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''15 febbraio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Orlando Pirates|D}}||3 – 1|{{Calcio Baroka}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Kaizer Chiefs|D}}||3 – 0|{{Bandiera|NC}} Chippa United|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Marumo Gallants|D}}||1 – 0|{{Calcio Amazulu}}|winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''16 febbraio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Mamelodi Sundowns|D}}||2 – 0|{{Bandiera|NC}} Mpheni Home Defenders|winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''2 marzo 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Milford|D}}||1 – 2|{{Calcio Sekhukhune United}}|winner=2}} {{OneLegEnd}} == Note == <references /> {{portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 2024|Calcio nel 2025]] p2cjdjugnopf00x9giwzbzcbuei4s4o Nickla Roberts 0 10415516 144069018 143894325 2025-03-16T13:59:01Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144069018 wikitext text/x-wiki {{Wrestler |Nome = Baby Doll |Nome completo = Nickla Ann Roberts-Byrd |Bandiera = USA |Immagine = Baby Doll, 1986.jpg |Didascalia = Baby Doll nel novembre 1986 |Ringname = Andrea, the Lady Giant<ref name="Marvez"/><br />'''Baby Doll'''<ref name="Marvez"/> |Luogo nascita = [[Lubbock]] |Data nascita = 13 febbraio 1962 |Luogo morte = |Data morte = |Luogo residenza dichiarata = |Peso dichiarato = 86 |Altezza dichiarata = 178 |Allenatore = Lorraine Johnson<br/>[[Jake Roberts]]<br/>Nick Roberts<br/>Nelson Royal |Debutto = 1984 |Ritiro = 1992 }} {{Bio |Nome = Nickla Ann |Cognome = Roberts-Byrd |PostCognomeVirgola = meglio conosciuta come '''Baby Doll''' |ForzaOrdinamento = Baby Doll |Sesso = F |LuogoNascita = Lubbock |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 13 febbraio |AnnoNascita = 1962 |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = ex wrestler |AttivitàAltre = e [[Wrestling|manager di wrestling]] |Nazionalità = statunitense }} Nota principalmente per il periodo trascorso nelle federazioni [[World Class Championship Wrestling]] e [[Jim Crockett Promotions]] negli anni ottanta.<ref name="Marvez">{{cita web|url=http://www.scrippsnews.com/node/42062 |autore=Marvez, A. |titolo=Marvez: Catching up with 'Baby Doll' Nikla Roberts |editore=[[E. W. Scripps Company|ScrippsNews]] |accesso=25 aprile 2009 |data=26 marzo 2009 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090330055800/http://www.scrippsnews.com/node/42062 }}</ref><ref name="Stoy">{{cita web|url=http://www.kayfabememories.com/Interviews/nicklaroberts.htm|autore=Stoy, L.|titolo=KM Interviews... Nickla "Baby Doll" Roberts |editore=KayfabeMemories.com|accesso=25 aprile 2009}}</ref> == Carriera == Roberts nacque a [[Lubbock]], [[Texas]], da Nick Roberts e Lorraine Johnson. Entrambi i suoi genitori erano wrestler professionisti e promuovevano eventi settimanali di wrestling al [[South Plains Fairgrounds|Fair Park Coliseum]]. Durante la sua infanzia, Roberts vendeva programmi agli eventi organizzati dal padre, e fece amicizia con futuri wrestler quali [[Bruce Hart|Bruce]] e [[Keith Hart]], e [[Kerry Von Erich|Kerry]] e [[Kevin Von Erich]]. Fin da bambina, la sua aspirazione fu quella di diventare una lottatrice.<ref name="Stoy" /><ref name="Mooneyham">{{cita web|url=https://www.postandcourier.com/baby-doll-born-for-the-business/article_6bac4093-c369-5bf8-ba85-c3f7e4273528.html |autore=Mooneyham, M. |titolo=Baby Doll born for the business |opera=[[The Post and Courier]] |data=9 agosto 2009 |accesso=10 agosto 2009 }}</ref><ref name="OWW">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/b/babydoll.html|titolo=Baby Doll|editore=OnlineWorldofWrestling.com|accesso=25 aprile 2009}}</ref> === World Class Championship Wrestling (1984) === Nell'estate del 1984, sentì che il wrestler della [[World Class Championship Wrestling]] [[Gino Hernandez (wrestler)|Gino Hernandez]] era in cerca di una valetta. Senza dire nulla ai genitori, contattò il booker della WCCW David Manning e si propose per il ruolo. Manning accettò, Roberts lasciò il college e viaggiò fino a [[San Antonio]], Texas, per debuttare con Hernandez al [[Freeman Coliseum]]. Per il resto dell'estate si allenò con il veterano [[Nelson Royal]].<ref name="Mooneyham"/> Lottando con il ''[[ring name]]'' "Andrea, the Lady Giant" (ovvio riferimento ad [[André the Giant]]), Roberts fu presentata come in grado di dominare sul ring sia i lottatori maschi che quelli femmine. La sua ''[[Gimmick (wrestling)|gimmick]]'' prevedeva un'acconciatura "punk", succinti abiti in pelle nera, collari borchiati, e magliette di vari gruppi rock come [[Aerosmith]] e [[Mötley Crüe]]. Hernandez e Roberts ebbero un ''feud'' con [[Mike Von Erich]] e la sua manager, [[Sunshine (wrestling)|Sunshine]].<ref name="Marvez"/><ref name="Stoy"/><ref name="Mooneyham"/> === Jim Crockett Promotions (1985-1987) === Roberts lasciò la WCCW nel dicembre 1984. Nel febbraio 1985 entrò nella [[Jim Crockett Promotions]] (JCP), federazione affiliata alla [[National Wrestling Alliance]]. Fu introdotta come nuova manager di [[Tully Blanchard]], "The Perfect 10" Baby Doll. Assistette Blanchard durante i suoi ''feud'' con [[Dusty Rhodes]] e [[Magnum T.A.]] Dopo che Rhodes sconfisse Blanchard per l'[[WCW World Television Championship|NWA World Television Championship]] a ''[[The Great American Bash (1985)|The Great American Bash]]'' il 6 luglio 1985, Roberts fu costretta ad essere la valletta di Rhodes per un mese. In questo periodo, furono mandate in onda delle scenette nelle quali Rhodes cercava di trasformarla in una "vera signora".<ref name="Marvez" /><ref name="Mooneyham"/> Nel dicembre 1985 la JCP ideò un ''[[angle]]'' per fare diventare J.J. Dillon il manager di Blanchard. Baby Doll non apparve al fianco di Blanchard per un po' di tempo e poi ritornò il 28 dicembre nel corso di un ''house show''. Tully si confrontò con lei in un'intervista e le chiese dove fosse stata. Secondo la ''storyline'' fu rivelato che J.J. le aveva dato un biglietto per il Messico e aveva detto che era di Tully come regalo di Natale. Dillon negò e Tully colpì Baby Doll che fu poi "salvata" da Dusty Rhodes. Durante una registrazione televisiva settimanale del lunedì sera a [[Greenville (Carolina del Sud)|Greenville]], [[Carolina del Sud]], [[Jim Cornette]] e [[Bobby Eaton|Beautiful Bobby Eaton]] la assalirono colpendola con una racchetta da [[tennis]]. Lei rispose introducendo il suo nuovo cliente: [[The Warlord]]. Egli ebbe una breve rivalità con [[Ray Traylor|Big Bubba Rogers]] prima di lasciare la JCP per proseguire l'addestramento. Al PPV ''[[The Great American Bash (1986)|1986 Great American Bash]]'' del 5 luglio 1986, Roberts, Rhodes e Magnum T. A. sconfissero Cornette e [[The Midnight Express (wrestling)|The Midnight Express]] in uno steel cage match. Oltre che con Rhodes e Magnum T.A., si alleò anche con [[The Rock 'n' Roll Express]] e [[Road Warriors]] per combattere Cornette e i Midnight Express durante il 1986 Great American Bash Tour. Il 23 agosto 1986 tradì Rhodes, aiutando [[Ric Flair]] a conservare l'[[NWA World Heavyweight Championship]] durante un match tra i due svoltosi a [[St. Louis]], [[Missouri]]. Per un breve periodo fu la manager di Flair prima che la dirigenza della JCP la trasferisse a causa del suo matrimonio con [[Michael Smith (wrestler)|Michael "Sam Houston" Smith]] che disapprovavano.<ref name="Marvez" /><ref name="Stoy" /> === Universal Wrestling Federation (1987) === Nel 1987 lasciò la JCP per trasferirsi nella [[Universal Wrestling Federation (Bill Watts)|Universal Wrestling Federation]] (UWF) insieme al marito. In questo periodo apparve anche in qualche compagnia regionale facente parte del [[circuito indipendente]]. === Ritorno nella JCP (1988) === Nel 1988 tornò nella Jim Crockett Promotions, facendo da manager a [[Larry Zbyszko]] durante il suo ''feud'' con [[Barry Windham]] per l'[[NWA Western States Heritage Championship]]. La sua permanenza fu di breve durata poiché suo marito lavorava per la rivale [[World Wrestling Entertainment|World Wrestling Federation]] (WWF) e questo era considerato un conflitto d'interessi.<ref name="Stoy"/> === World Wrestling Federation (1988) === Roberts sentì che la WWF voleva far ripartire la propria divisione femminile e si allenò con [[Nelson Royal]] per incrementare la sua abilità tecnica sul ring insieme alla cognata [[Rockin' Robin (wrestler)|Robin Smith]]. Entrambe fecero il provino per la WWF, ma fu solo Smith ad essere scelta.<ref>{{Cita web|url= http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/2010/07/03/14597671.html|urlarchivio=https://archive.today/20120718164037/http://slam.canoe.ca/Slam/Wrestling/2010/07/03/14597671.html|urlmorto=usurped|titolo=Baby Doll: From star attraction to single mom|opera=[[Canadian Online Explorer]]|accesso=10 luglio 2010|autore=Brian Elliot|data=10 luglio 2010}}</ref> === Circuito indipendente (2005, 2007) === All'edizione inaugurale dell'evento ''[[WrestleReunion]]'' il 29 gennaio 2005 a [[Tampa]], [[Florida]]; accompagnò [[Jeff Jarrett]] a bordo ring in occasione del suo match con Tully Blanchard per difendere l'NWA World Heavyweight Championship. Quindi fece da manager a vari wrestler del circuito indipendente negli anni duemila.<ref name="OWW"/> Nel 2016 Baby Doll appearve nella Big Time Wrestling a Spartanburg, Carolina del Sud, e a Morganton, Carolina del Nord, negli incontri "Battle of the Sexes" contro Jim Cornette. == Vita privata == [[File:Nickla Roberts.jpg|thumb|Roberts nel 2010]] Roberts sposò il collega wrestler [[Michael Smith (wrestler)|Michael "Sam Houston" Smith]] il 30 luglio 1986 a [[Lubbock]], [[Texas]].<ref>{{cita testo|url=http://www.familytreelegends.com/records/txmarriages?c=search&first=nickla&last=roberts&spelling=Exact&6_year=&6_month=0&6_day=0&3=&8=&5=&9=&7=&1=&SubmitSearch.x=0&SubmitSearch.y=0&SubmitSearch=Submit|titolo=Texas Marriages|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120723172442/http://www.familytreelegends.com/records/txmarriages?c=search&first=nickla&last=roberts&spelling=Exact&6_year=&6_month=0&6_day=0&3=&8=&5=&9=&7=&1=&SubmitSearch.x=0&SubmitSearch.y=0&SubmitSearch=Submit }}</ref> La coppia ebbe due figlie; Mikka Tyler Smith, nata nel 1991, e Mikala Joy Smith, nata nel 1992. Roberts si ritirò dal wrestling dopo la nascita della seconda figlia, scegliendo di dedicarsi alla famiglia. Lei e Smith si separarono nel 1991, si riconciliarono brevemente nel 1992 per poi divorziare nel febbraio 1995.<ref name="Marvez"/><ref name="Stoy"/><ref name="Mooneyham"/><ref>{{cita testo|url=http://www.familytreelegends.com/records/31992?c=search&first=nickla&last=smith|titolo=Texas Divorces, 1968-2002|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120723172447/http://www.familytreelegends.com/records/31992?c=search&first=nickla&last=smith }}</ref> Il 4 luglio 2017 si è sposata in seconde nozze con Chad Byrd. == Personaggio == ;Soprannome *"The Perfect 10" (JCP) ;Wrestler assistiti *Abyss (Champions With Attitudes) *The Barbarian (Exodus Wrestling Alliance) *Tully Blanchard (JCP) *Phil Brown (South Atlantic Wrestling) *Ric Flair (WCW) *Dick Foley (Alternative Championship Wrestling) *Robert Gibson (West Carolina Championship Wrestling) *Gino Hernandez (WCCW) *Sam Houston (UWF) *Jeff Jarrett (WrestleReunion) *Ricky Morton (West Carolina Championship Wrestling) *Dusty Rhodes (JCP) *Scrap Yard Dog (Alternative Championship Wrestling) *Rex Sterling (FIP) *The Warlord (JCP) *Damien Wayne (FIP) *Larry Zbyszko (JCP) == Titoli e riconoscimenti == *'''[[National Wrestling Alliance]]''' **NWA Legends Hall of Heroes (2016)<ref>{{cita web|url=http://www.pwinsider.com/ViewArticle.php?id%3D103369 |titolo=LOOKING AT THE NWA LEGENDS FANFEST AND WHY it's STILL IMPORTANT ALL THESE YEARS LATER &#124; PWInsider.com |accesso=14 luglio 2016 |urlmorto= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161026141824/http://www.pwinsider.com/ViewArticle.php?id=103369 }}</ref> *'''[[Windy City Pro Wrestling]]''' **[[WCPW Ladies Championship]] (1)<ref name="Titles">{{Cita libro|autore=Royal Duncan & Gary Will |titolo=Wrestling Title Histories | editore=Archeus Communications |anno=2000|edizione=4th | isbn=0-9698161-5-4 }}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|wrestling}} [[Categoria:Manager di wrestling]] 83hdromzdb6sakzgkaav53zyzn5nte9 Monica Bettoni 0 10415533 143893358 2025-03-07T11:18:06Z SilverShadow2 1540383 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Monica Bettoni Brandani]] 143893358 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Monica Bettoni Brandani]] jlp511kox1ja4xq7ms22di4wwz1h5fa Amog 0 10415536 143901469 143893459 2025-03-07T22:30:13Z Emilio2005 18323 Corretto il collegamento [[Vm]] con [[VM Motori]] ([[Utente:GryffindorD/DisamAssist|DisamAssist]]) 143901469 wikitext text/x-wiki {{Azienda |nome = AMOG OTL |data fondazione = 1946 |luogo fondazione = |fondatori = Angelo Tabanelli |data chiusura = |nazione = ITA |sede = Lugo di Ravenna (RA) |persone chiave = Michele Tomisani |prodotti = Trattori agricoli, pale gommate e cingolate e carrelli elevatori |note = }} La '''AMOG OTL''' è stata un'[[azienda]] produttrice di [[Macchina agricola|macchine agricole]], con sede a [[Lugo (Italia)|Lugo di Ravenna]] prima della sua chiusura all'inizio degli anni '80. == Storia == Tra la fine degli anni '40 e l'inizio degli anni '50, a causa dell'enorme richiesta di trattori, L'[[Emilia-Romagna|Emilia Romagna]] vide fiorire numerose aziende produttrici di macchine agricole, la AMOG fu una di queste. La [[Società (diritto)|società]] nacque come officina di riparazione di trattori [[Ford|Fordson]], per poi iniziare a produrli in proprio, inizialmente trasformando mezzi militari, le cosiddette carioche, ed in seguito producendo veri e propri trattori. Fondata da Angelo Tabanelli nel 1946, il quale venne poi affiancato da Michele Tomisani, suo nipote, iniziò a produrre i propri trattori nel 1954. Il primo modello prodotto dall'azienda, fu il T32, disponibile anche con trazione integrale, ed equipaggiato con motore [[VM Motori|VM]] bicilindrico da 32CV, presto affiancato dal T25R anch'esso disponibile con trazione semplice o integrale e motore [[VM Motori|VM]] bicilindrico da 25cv. [[File:Amog-t32-dt.jpg|miniatura|AMOG T32DT]] [[File:Pubblicità amog.jpg|sinistra|miniatura|301x301px|Volantino pubblicitario AMOG]] Alla fine degli anni '50 la gamma venne ampliata e modernizzata, pensionato il T32 dopo appena 5 anni, i motori restarono i classici [[VM Motori|VM]] a 2 cilindri raffreddati ad aria con sollevatori e doppia presa di forza opzionali, vennero rinnovati i cofani e fu spostato il serbatoio sotto di esso. Venne anche modificato il logo. Furono inoltre introdotti 2 nuovi modelli, ovvero il T30R, il T40R e insieme alle rispettive versioni cingolate e con trazione integrale, ovvero T30C, il T30DT, il T40C ed il T40DT, infine il già esistente T25R venne affiancato dal T25C. Contemporaneamente iniziò a produrre anche pale gommate e cingolate oltre che [[Carrello elevatore|carrelli elevatori]]. Alla fine degli anni '60, esaurito il boom di richieste di mezzi agricoli, la AMOG ridimensionò la propria gamma di trattori, i cingolati vennero tolti di produzione insieme al T30R ed al T40R. Rimase in produzione soltanto il T25R, aggiornato con motore [[VM Motori|VM]] a 3 cilindri e venne introdotto il 450R con la sua versione a trazione integrale 450RD, equipaggiati entrambi con motore [[VM Motori|VM]] a 3 cilindri da 40cv. L'azienda cessò ogni produzione all'inizio degli anni '80 in quanto ormai divenuto antieconomico produrre trattori in piccoli numeri. Ad oggi risultano essere trattori particolarmente rari, seppur di nicchia e richiesti da un numero ridotto di collezionisti. == Modelli prodotti == [[File:Amog-40-DT.jpg|miniatura|AMOG 40 DT]]Trattori gommati: * T32 * T32 DT * T25R * T25RD * T30R * T30RD * T40R * T40DT * 450R * 450RD [[File:AMOG-450r.jpg|miniatura|AMOG 450R]] Trattori cingolati: * T25C * T30C * T40C [[File:AMOG T40c.jpg|sinistra|miniatura|211x211px|AMOG T40C]] 4ge0wk22juztf7kqecem3nwfgf8kx7d Finn Jeltsch 0 10415537 143973625 143918324 2025-03-12T17:18:50Z Nico.1907 716642 143973625 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Finn Jeltsch |Immagine = |Sesso= M |CodiceNazione = {{DEU}} |Altezza = 188 |Peso = 78 |Disciplina = Calcio |Squadra = {{Calcio Stoccarda}} |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |TermineCarriera = |SquadreGiovanili= {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2015-2023|Norimberga| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-2025|Norimberga|31 (1) |2025-|Stoccarda|3 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2021-2022|{{NazU|CA|DEU|M|16}}|4 (2) |2022-2023|{{NazU|CA|DEU|M|17}}|25 (0) |2024|{{NazU|CA|DEU|M|18}}|1 (0) |2024-|{{NazU|CA|DEU|M|19}}|5 (0) }} |Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-17}} {{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-17 2023|Ungheria 2023]]}}<br/>{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio Under-17}} {{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-17 2023|Indonesia 2023]]}} |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Finn |Cognome = Jeltsch |Sesso = M |LuogoNascita = Neuendettelsau |GiornoMeseNascita = 17 luglio |AnnoNascita = 2006 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = calciatore |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , [[difensore (calcio)|difensore]] dello {{Calcio Stoccarda|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un difensore centrale.<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/finn-jeltsch/profil/spieler/924117|titolo=Finn Jeltsch|accesso=6 marzo 2025}}</ref> ==Carriera== ===Club=== Cresce calcisticamente nel settore giovanile del {{Calcio Norimberga|N}}, con cui esordisce in prima squadra nel febbraio del 2024 subentrando ad [[Ahmet Gürleyen]] in occasione della partita di campionato giocata contro il {{Calcio Kaiserslautern|N}}.<ref>{{cita web|url=https://it.soccerway.com/matches/2024/02/18/germany/2-bundesliga/1-fc-nurnberg/1-fc-kaiserslautern/4105720/|titolo=Norimberga vs. Kaiserslautern|data=18 febbraio 2024}}</ref> Il 1º dicembre 2024 mette a segno la sua prima rete da professionista aprendo le marcature nel 2-2 finale dell'incontro di [[2. Bundesliga]] contro il {{Calcio Fortuna Dusseldorf|N}}.<ref>{{cita web|url=https://it.soccerway.com/matches/2024/12/01/germany/2-bundesliga/1-fc-nurnberg/dusseldorfer-tus-fortuna-1895-ev/4397603/|titolo=Norimberga vs. Fortuna Düsseldorf|data=1º dicembre 2024}}</ref> Il 3 febbraio 2025 Jeltsch firma un contratto di quattro anni e mezzo con lo {{Calcio Stoccarda|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.vfb.de/de/vfb/aktuell/neues/profis/2425/vfb-verpflichtet-finn-jeltsch/|titolo=Finn Jeltsch wechselt zum Club aus Cannstatt|titolotradotto=|data=3 febbraio 2025|lingua=de}}</ref> Dopo dodici giorni debutta coi ''Roten'' nell'incontro di [[Bundesliga]] perso per 2-1 contro il {{Calcio Wolfsburg|N}}, avvicendando [[Josha Vagnoman]] nei minuti finali.<ref>{{cita web|url=https://it.soccerway.com/matches/2025/02/15/germany/bundesliga/vfb-stuttgart-1893-ev/vfl-wolfsburg/4397362/|titolo=Stoccarda vs. Wolfsburg|data=15 febbraio 2025}}</ref> ===Nazionale=== Con la [[Nazionale maschile under 17 di calcio della Germania|rappresentativa giovanile tedesca Under-17]] ha vinto il [[campionato mondiale di calcio Under-17 2023]] in [[Indonesia]] e il [[campionato europeo di calcio Under-17 2023]] in [[Ungheria]]. Ha giocato per tutte le selezioni in base all'età, fino all'Under-19.<ref>{{cita web|url=https://datencenter.dfb.de/datencenter/personen/finn-jeltsch/spieler|titolo=Finn Jeltsch spielerprofil|accesso=16 gennaio 2025|lingua=de}}</ref> == Statistiche == === Presenze e reti nei club === ''Statistiche aggiornate al 6 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="2"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2023-2024 ||rowspan=2| {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Norimberga|N}} || [[2. Fußball-Bundesliga 2023-2024|2BL]] || 13 || 0 || [[DFB-Pokal 2023-2024|CG]] || 0 || 0 || - || - || -.|| - || - || - || 13 || 0 |- || 2024-gen. 2025 || [[2. Fußball-Bundesliga 2024-2025|2BL]] || 18 || 1 || [[DFB-Pokal 2024-2025|CG]] || 2 || 0 || - || - || -.|| - || - || - || 20 || 1 |- !colspan="3"|Totale Norimberga || 31 || 1 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 33 || 1 |- || [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2024-2025|feb.-giu. 2025]] || {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Stoccarda|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2024-2025|BL]] || 3 || 0 || [[DFB-Pokal 2024-2025|CG]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || - || - || [[Supercoppa di Germania 2024|SG]] || - || - || 3 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 34 || 1 || || 2 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 36 || 1 |} ==Palmarès== ===Nazionale=== *{{Calciopalm|Campionato europeo maschile under 17 di calcio|1}} :[[Campionato europeo di calcio Under-17 2023|Ungheria 2023]] *{{Calciopalm|Campionato mondiale di calcio Under-17|1}} :[[Campionato mondiale di calcio Under-17 2023|Indonesia 2023]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Calcio Stoccarda rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} fvsxri2zqau6mxv71omyw9ez6x8i0vh Wikipedia:CITA LE FONTI 4 10415538 143893433 2025-03-07T11:25:00Z Pierpao 404338 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Wikipedia:Uso delle fonti]] 143893433 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Wikipedia:Uso delle fonti]] cpzyhzn1mrvuiad31aycff3s4xfyhgu Template:Gruppo della fluorite 10 10415544 143893630 2025-03-07T11:44:08Z Cipintina 148107 Creo template di navigazione 143893630 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Gruppo della fluorite |state = collapsed |title= [[Minerale|Minerali]] del [[Gruppo di minerali|gruppo della ''fluorite '']] |list1= [[fluorite]] {{·}} [[fluorocronite]] {{·}} [[frankdicksonite]] {{·}} [[stronziofluorite]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|fluorite ]] </noinclude> dlw9rz1vt1lb3hyv4963nj46vhvkpud Carduelis carduelis caniceps 0 10415545 143893632 2025-03-07T11:44:09Z MPF 1108020 MPF ha spostato la pagina [[Carduelis carduelis caniceps]] a [[Carduelis caniceps]] tramite redirect: update taxonomy 143893632 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Carduelis caniceps]] 6w5zbgti1pf3wrifnauqxv7ahp6vk9w Wikipedia:Pagine da cancellare/Gabinetto della seconda presidenza di Donald Trump 4 10415547 144128613 144053698 2025-03-19T09:32:56Z SurdusVII 775372 /* Discussione iniziata il 8 marzo 2025 */ 144128613 wikitext text/x-wiki === [[:Gabinetto della seconda presidenza di Donald Trump]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Gabinetto della seconda presidenza di Donald Trump}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Gabinetto della seconda presidenza di Donald Trump}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 14 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 7 marzo 2025]]</noinclude> la pagina presenta un doppione, per cui è una voce inutile dato che esiste già in [[Seconda presidenza di Donald Trump|questa voce principale]].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 12:46, 7 mar 2025 (CET) :@[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] Non ho capito francamente, prima scrivi la voce e poi la proponi per la pdc? IMHO comunque lo scorporo aveva senso: la voce sulla presidenza pesa già 55 kb dopo poche settimane, è verosimile che raggiungerà dimensioni molto rilevanti, scorporare il gabinetto in una voce autonoma, come hanno già fatto altre 22 edizioni linguistiche, è una cosa sensata. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 13:58, 7 mar 2025 (CET) ::@[[Utente:Friniate|Friniate]] ehm: non ho scritto io la voce ma [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gabinetto_della_seconda_presidenza_di_Donald_Trump&oldid=143232443 il wikicollega].. forse ti riferisci a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Gabinetto_della_seconda_presidenza_di_Donald_Trump&oldid=143883639#tabella_governo_Trump_2 questa talk]?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 14:02, 7 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] Hai ragione, scusami, avevo visto che avevi rimosso tu la tabella dalla voce della presidenza e mi sono confuso. Comunque IMHO meglio una voce separata togliendo ovviamente la tabella dalla voce madre. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:04, 7 mar 2025 (CET) ::::in quel caso se ritieni una voce autonoma allora prima del mio edit avevo già fatto in quel modo: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Seconda_presidenza_di_Donald_Trump&oldid=143866637#Gabinetto_ministeriale qui] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Gabinetto_della_seconda_presidenza_di_Donald_Trump&oldid=143866675#tabella_governo_Trump_2 qua].. ma poi dalla talk un wikicollega mi ha proposto di fare la PdC [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Gabinetto_della_seconda_presidenza_di_Donald_Trump&diff=prev&oldid=143883576#tabella_governo_Trump_2 per la ragione di un doppione della voce].. a questo punto ho pensato di aprire la PdC e di vedere dei pareri dei wikicolleghi se va bene avere due pagine separate o meno.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 14:10, 7 mar 2025 (CET) <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 8 marzo 2025]]</noinclude> ==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 8#Gabinetto della seconda presidenza di Donald Trump|8 marzo 2025]] ==== <noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude> :[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''sabato 15 marzo 2025'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''sabato 22 marzo 2025'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Gabinetto_della_seconda_presidenza_di_Donald_Trump&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Gabinetto_della_seconda_presidenza_di_Donald_Trump&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Gabinetto_della_seconda_presidenza_di_Donald_Trump&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small> *{{tenere}} Mi spiace, ma come dicevo sopra sono per tenere questa voce autonoma e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Seconda_presidenza_di_Donald_Trump&diff=143893599&oldid=143883602 annullare] questa modifica sulla voce madre. 55 kb raggiunti a poche settimane dall'avvio della presidenza mi portano a dire che tutto ciò che si può scorporare è meglio scorporarlo. L'argomento è del resto palesemente enciclopedico.--[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:39, 8 mar 2025 (CET) ::Concordo palesemenete enciclopedico. ::--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 22:52, 8 mar 2025 (CET) *{{Incerto}} Le pagine sui gabinetti presidenziali sono un ''unicum'' riguardante [[Gabinetto della presidenza di Donald Trump|quelli]] di [[Donald Trump]]: non esistono né per Biden, né per Obama, né per Bush e così via, essendo invece i gabinetti riportati solo nelle pagine delle Presidenze. La voce si può anche mantenere, ma manca uniformità. --[[Utente:GAL13|GAL13]] ([[Discussioni utente:GAL13|msg]]) 23:00, 8 mar 2025 (CET) *:@[[Utente:GAL13|GAL13]] Essendo scorpori non lo trovo problematico: chiaro che in voci tipo [[Governo Costa I]] non si va a creare anche la voce sul gabinetto. Ha senso crearla solo qualora la voce madre assuma dimensioni eccessive (o si ha il ragionevole timore che possa accadere). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 00:37, 9 mar 2025 (CET) *[[File:Symbol delete vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Cancellare''' come detto nella talk della discussione a questa voce ho spiegato perchè secondo me sarebbe da cancellare e aggiungo che sono d'accrdo con @[[Utente:GAL13|GAL13]] quando dice "che le pagine sui gabinetti presidenziali sono ''unicum'' solo per Donald Trump" e non lo trovo molto sensato perchè infatti concordo con lui anche quando dice che "manca uniformità"... ecco mi piacerebbe che ci fosse ed è anche per questo che ritengo inutile lo scorporo, dato che abbiamo finito solo da 1 mese e qualche settimana la presidenza di Biden e non c'è mai stata nessuna opinione a riguardo di scorpori. --[[Utente:Ale7imo|Ale7imo]] ([[Discussioni utente:Ale7imo|msg]]) 14:30, 9 mar 2025 (CET) *{{Cancellare}} Inutile dispersione di informazioni: messe insieme le due voci (o meglio, la voce principale e la sottovoce) sono nettamente al di sotto dei 75kb (soglia minima perché si possa iniziare a valutare l'opportunità di uno scorporo) e abbondantissimamente al di sotto dei 125kb (oltre i quali lo scorporo diventa senz'altro consigliabile). Visto che su Wikipedia vi è una marea di voci che supera quest'ultima soglia, si iniziassero a scorporare quelle, piuttosto.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:48, 9 mar 2025 (CET) *:@[[Utente:3knolls|3knolls]] Sì ma la presidenza è iniziata da poco più di un mese e durerà 5 anni... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 22:19, 9 mar 2025 (CET) *::{{commento}} @[[Utente:Friniate|Friniate]] forse intendevi dire che la durata è di 4 anni?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 12:44, 11 mar 2025 (CET) *:::<small>@[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] Hai ragione, svista madornale, pardon...</small> ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:03, 11 mar 2025 (CET) *{{cancellare}} questa così come [[Gabinetto della prima presidenza di Donald Trump|quella della prima presidenza di Trump]] e [[Gabinetto del Presidente Joe Biden|quella della presidenza Biden]]. Nessun motivo per creare una disomogeneità tenendo le voci solo sui Gabinetti dei presidenti USA. Riguardo alla dimensione della voce [[Seconda presidenza di Donald Trump]], che sia di stimolo a tagliare le tantissime informazioni inutili presenti ora (chi ha cantato cosa e a che ora all'inaugurazione, Melania che non va a salutare Biden, ecc, tutta roba buona per le pagine dei quotidiani ma non per un'enciclopedia; discorso simile per la politica estera che rasenta la cronaca). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 12:46, 10 mar 2025 (CET) *{{cancellare}} in quanto, come detto da altri utenti, si tratta di una inutile duplicazione di informazioni e di un ingiusto rilievo rispetto ad altri presidenti e ad altre nazioni.'''''[[Utente:yackyack|<span style="color:#BB0011">YackYack</span>]]<sup>[[Discussioni utente:yackyack|<span style="font-size:x-small;color:#00B003"> (msg)</span>]]</sup>''''' 09:20, 11 mar 2025 (CET) * {{commento}} per me la pagina della [[seconda presidenza di Donald Trump]] è sufficiente.. poi tra qualche anno con più fonti e più dettagli storici potrebbe avere un'altra pagina come in questo caso.. per il resto lascio decidere i wikicolleghi anche se una voce pesa con troppi kb o qualcosa del genere.. l'importante avere dettagli e fonti storici.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 11:24, 12 mar 2025 (CET) *{{mantenere}} D'accordo con [[Utente:Friniate]]. Se anche mancasse uniformità rispetto ad altre presidenze statunitensi, direi che invece la presente voce è omologa di (ad esempio) [[Governo Meloni]].--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:26, 14 mar 2025 (CET) ::Non mi trovo d'accordo, l'omologia ci sarebbe se esistessero due voci distinte chiamate "Governo Meloni" (con tutti i vari avvenimenti) e "Consiglio dei Ministri di Giorgia Meloni" (con il solo elenco di ministri e sottosegretari). <small>Ci sarebbe anche da segnalare che la stessa voce del [[Governo Meloni]] non è uniforme a quella dei precedenti governi italiani poiché manca la cronologia mese per mese, ma non è questa la sede.</small> --[[Utente:GAL13|GAL13]] ([[Discussioni utente:GAL13|msg]]) 10:31, 14 mar 2025 (CET) :::{{commento}} sono meravigliato che non esistono altre voci come dei tipi: '''Consiglio dei Ministri di Silvio Berlusconi I-IV''', '''Consiglio dei Ministri di Alcide De Gasperi I-VIII''', '''Consiglio dei Ministri di Bettino Craxi''', eccetera.. insomma, avrebbe senso adesso discutere delle wikipagine di governi italiani?? stiamo quasi andando in OT.. qui dobbiamo decidere se mantenere una voce sul gabinetto di un presidente degli Stati Uniti oppure cancellare e va bene in qualla voce principale con tutti dettagli in un'unica voce!! --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 10:42, 14 mar 2025 (CET) ::::@[[Utente:Avemundi|Avemundi]] La voce omologa di "[[Governo Meloni]]" è "[[Seconda presidenza di Donald Trump]]". A "[[Gabinetto della seconda presidenza di Donald Trump]]", invece, corrisponde la sezione ''Composizione'' della voce "Governo Meloni". Che è, appunto, soltanto una sezione. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 04:21, 15 mar 2025 (CET) * Concordo in linea di massima con Friniate; poi parliamo di una voce che riguarda la più grande democrazia del mondo. E su questo gabinetto si è scritto e parlato tantissimo, la composizione della compagine governativa è assai rilevante. Per le altre voci si vede e valuta caso per caso. [[Speciale:Contributi/93.150.212.63|93.150.212.63]] ([[User talk:93.150.212.63|msg]]) 17:25, 15 mar 2025 (CET) ---- *;{{icona|attendere}} Proroga di 7 giorni, a partire dal [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 15#Gabinetto della seconda presidenza di Donald Trump|15 marzo 2025]]: <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 15 marzo 2025]]</noinclude> <span style="color:red; font-size:90%">Non riscontrandosi [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la discussione è prolungata fino alle 23:59 di '''sabato 22 marzo 2025'''; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Votazione sulla cancellazione|votazione]].</span> '''Per tutti gli utenti: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Gabinetto_della_seconda_presidenza_di_Donald_Trump&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura!]''' - <small>Per [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Gabinetto_della_seconda_presidenza_di_Donald_Trump&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small><br/> ---- * ho letto dei pareri dei wikicolleghi e a quanto pare c'è il consenso alla cancellazione di un doppione della voce.. il che la ragione è che è sufficiente in una sola sezione nella voce interessata con la tabella dei dirigenti.. ciò in parole povere al momento è inutile avere un doppione!! --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 10:32, 19 mar 2025 (CET) *... lyw2ygqamcq84bc6ufsd2o9hgdxi0z9 Template:Gruppo della foordite 10 10415548 143893808 143893716 2025-03-07T11:53:47Z Cipintina 148107 Correggo mio fix (wikilink errato) 143893808 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Gruppo della foordite |state = collapsed |title= [[Minerale|Minerali]] del [[Gruppi di minerali non approvati dall'IMA|gruppo della ''foordite'']] |list1= [[foordite]] {{·}} [[thoreaulite]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|foordite]] </noinclude> prgl8rk0wt1sf1mzlo6sfzy78gx7d5x Sciscione 0 10415549 143893747 2025-03-07T11:50:10Z WGC 1305887 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Gruppo Sciscione]] 143893747 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Gruppo Sciscione]] mvie3qamfmd2581c9xt05bm78i268n9 Categoria:Videogiochi Zaccaria 14 10415550 143912666 143893778 2025-03-08T21:02:44Z Bultro 33689 143912666 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda italiana [[Zaccaria (azienda)|Zaccaria]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Zaccaria]] himzjsjvabncf3axyv5be9ndn3hmssa Diocesi di Bagamoyo 0 10415551 143904653 143900289 2025-03-08T09:23:44Z Almàr23 1935652 integro 143904653 wikitext text/x-wiki {{diocesi della chiesa cattolica |nome = [[Diocesi]] di [[Bagamoyo]] |latino = Dioecesis Bagamoyensis |immagine = The Old Church at Bagamoyo,Tanzania.JPG |titolo = [[vescovo]] |titolare = |nomina = [[Stephano Lameck Musomba]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]] |emeriti = |vicario = |stato = TZA |ritoliturgico = [[rito romano|romano]] |eretta = 7 marzo [[2025]] |stemma = |mappa = |mappacollocazione = |mappaprovincia = |suffraganeadi = [[arcidiocesi di Dar-es-Salaam]] |battezzati = 92.345 |popolazione = 459.596 |proporzione = 20,1 |sacerdotisecolari = 8 |sacerdotiregolari = 37 |sacerdoti = 45 |battezzatipersacerdote = 2.052 |diaconi = |religiosi = 44 |religiose = |vicariati = |parrocchie = 22 |superficie = 10.345 |cattedrale = Cuore Immacolato di Maria |indirizzo = |sito = |anno = |notadati = e dal Bollettino della Sala stampa della Santa Sede del 07.03.2025 }} La '''diocesi di Bagamoyo''' ({{latino|Dioecesis Bagamoyensis}}) è una sede della [[Chiesa cattolica in Tanzania]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Dar-es-Salaam]]. Nel [[2025]] contava 92.345 battezzati su 459.596 abitanti. La sede è vacante, in attesa che il [[vescovo eletto]] [[Stephano Lameck Musomba]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]], ne prenda possesso. == Territorio == La diocesi si estende nella parte orientale della [[Tanzania]]. Sede vescovile è la città di [[Bagamoyo]], dove si trova la cattedrale del Cuore Immacolato di Maria. Il territorio è suddiviso in 22 [[parrocchie]]. == Storia == La diocesi è stata eretta il 7 marzo [[2025]] da [[papa Francesco]], ricavandone il territorio dall'[[arcidiocesi di Dar-es-Salaam]] e dalla [[diocesi di Morogoro]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/03/07/0174/00350.html#er|titolo=Erezione della Diocesi di Bagamoyo (Tanzania) e Nomina del primo Vescovo|pubblicazione=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=7 marzo 2025|accesso=7 marzo 2025}}</ref> Bagamoyo era già stata sede del [[vicariato apostolico]] omonimo, da cui nel [[1953]] ebbe origine la diocesi di Morogoro. == Cronotassi dei vescovi == * Stephano Lameck Musomba, [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]], dal 7 marzo [[2025]] == Statistiche == La diocesi, al momento dell'erezione nel 2025, su una popolazione di 459.596 persone contava 92.345 battezzati, corrispondenti al 20,1% del totale. {{tabella dati diocesi}} |- | 2025 || 92.345 || 459.596 || 20,1 || 45 || 37 || 8 || 2.052 || || 44 || || 22 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * <!-- [[Annuario pontificio]] del 2026 e precedenti, in--> {{Catholic-hierarchy}} * {{gcatholic|baga0}} {{Portale|diocesi}} [[Categoria:Diocesi cattoliche in Tanzania|Bagamoyo]] [[Categoria:Diocesi erette da Francesco|Bagamoyo]] d8tf12gsyzj8gowv4iaoe585qozxhg0 Clement Arrindell 0 10415552 143893789 2025-03-07T11:52:49Z Eulogiante 2403548 creo voce 143893789 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Clement Arrindell |carica = [[Governatori generali di Saint Kitts e Nevis|Governatore generale di Saint Kitts e Nevis]] |monarca = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] |primoministro = [[Kennedy Simmonds]]<br/>[[Denzil Douglas]] |mandatoinizio = 19 settembre 1983 |mandatofine = 31 dicembre 1995 |predecessore = ''se stesso'' (come Governatore di Saint Christopher e Nevis) |successore = [[Cuthbert Sebastian]] |carica2=Governatore di Saint Christopher e Nevis |mandatoinizio2 = 26 novembre 1981 |mandatofine2 = 19 settembre 1983 |predecessore2 = [[Probyn Inniss]] |successore2 = ''se stesso'' (come Governatore generale di Saint Kitts e Nevis) |prefisso onorifico = [[Sir]] }} {{Bio |Titolo = Sir |Nome = Clement Athelston |Cognome = Arrindell |Sesso = M |LuogoNascita = Basseterre |GiornoMeseNascita = 16 aprile |AnnoNascita = 1931 |GiornoMeseMorte = 27 marzo |AnnoMorte = 2011 |Epoca = 1900 |Attività = politico |Nazionalità = nevisiano |PostNazionalità = , [[Governatori generali di Saint Kitts e Nevis|Governatore generale di Saint Kitts e Nevis]] dal 19 settembre 1983 al 31 dicembre 1995 }} ==Biografia== Dopo aver frequentato la St. Kitts & Nevis Grammar School, nel 1954 si trasferì in Inghilterra. Ammesso al [[Lincoln's Inn]] nel 1956, divenne [[barrister]] due anni dopo, e lavorò in privato fino al 1964. Successivamente fu [[magistrato]] a Saint Kitts e nelle [[Isole Vergini Britanniche]] fino al 1978, anno in cui entrò nella Corte suprema dei West Indies Associated States, l'odierna [[Corte suprema dei Caraibi orientali]].<ref name="CarEl">{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20160313045823/http://caribbeanelections.com/knowledge/biography/bios/arrindell_clement.asp |titolo=Clement Athelston Arrindell |lingua=en}}</ref> Nel novembre del 1981 fu nominato Governatore di Saint Christopher e Nevis, allora facente parte dei [[West Indies Associated States]]. Il 19 settembre 1983, giorno dell'indipendenza di Saint Kitts e Nevis, Arrindell divenne Governatore generale della nazione,<ref name="CarEl"/> e il giorno successivo fu nominato cavaliere.<ref>{{London Gazette |numero=49484 |primapagina=12311 |data=20 settembre 1983}}</ref> Ritiratosi a vita privata nel 1996, morì il 27 marzo 2011, a poche settimane dal suo ottantesimo compleanno.<ref>{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20160303234424/http://www.thestkittsnevisobserver.com/2011/03/25/governor-dies.html |titolo=Federation’s First Governor General Sir Clement Arrindell Dies |data=28 marzo 2011 |lingua=en}}</ref> I [[funerali di Stato]] si celebrarono il 7 aprile successivo.<ref>{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20170116040732/http://www.kittivisianlife.com/articles/04-2011/state-funeral-for-sir-clement |titolo=State Funeral for Sir Clement |data=5 aprile 2011 |lingua=en}}</ref> ==Vita privata== Nel 1967 sposò l'organista Evelyn Eugenia O'Loughlyn.<ref name="CarEl"/> ==Onorificenze== {{Onorificenze |immagine=200px ribbon bar of the Knight Bachelor medal (UK).svg |nome_onorificenza=Knight Bachelor |collegamento_onorificenza=Knight Bachelor |motivazione= |data=11 giugno 1982<ref>{{London Gazette |numero=49008 |primapagina=2 |data=11 giugno 1982 |supp=yes}}</ref> }} {{Onorificenze |immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg |nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e di San Giorgio |collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele e San Giorgio |motivazione= |data=3 febbraio 1984<ref>{{London Gazette |numero=49641 |primapagina=1747 |data=7 febbraio 1984}}</ref> }} {{Onorificenze |immagine=UK Royal Victorian Order ribbon.svg |nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale vittoriano |collegamento_onorificenza=Ordine reale vittoriano |motivazione= |data=23 ottobre 1985<ref>{{London Gazette |numero=50333 |primapagina=16780 |data=29 novembre 1985}}</ref> }} ==Note== <references/> {{portale|biografie|politica}} [[Categoria:Knight Bachelor]] [[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e San Giorgio]] [[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine reale vittoriano]] nh38rgkv1jfceekfgp93dpbm8j3luyi Template:Gruppo della zorite 10 10415553 143893794 2025-03-07T11:53:03Z Cipintina 148107 Creo template di navigazione 143893794 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Gruppo della zorite |state = collapsed |title= [[Minerale|Minerali]] del [[Gruppo di minerali|gruppo della ''zorite'']] |list1= [[chivruaiite]] {{·}} [[escheite]] {{·}} [[haineaultite]] {{·}} [[zorite]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|zorite]] </noinclude> qdzgb9fjceh5im96e31ccdmfeyptbmb Hinata Kumagai 0 10415554 143893835 2025-03-07T11:55:09Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|nuotatori giapponesi}} {{Sportivo |Nome = Hinata Kumagai |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{JPN}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Palmares = {{Palmarès |competizione 5 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 5 = 0 |argento 5 = 1 |bronzo 5 = 0 |cat = JPN }} |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Hinata |Cognome = Kumagai |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 16 aprile |AnnoN... 143893835 wikitext text/x-wiki {{S|nuotatori giapponesi}} {{Sportivo |Nome = Hinata Kumagai |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{JPN}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Palmares = {{Palmarès |competizione 5 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 5 = 0 |argento 5 = 1 |bronzo 5 = 0 |cat = JPN }} |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Hinata |Cognome = Kumagai |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 16 aprile |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = nuotatrice artistica |Nazionalità = giapponese |PostNazionalità = }} == Palmarès == === Coppa del Mondo === * 1 podio: ** 1 secondo posto (1 nella gara a squadre) ==Collegamenti esterni== * {{Cita web|url=https://www.worldaquatics.com/athletes/1253962/hinata-kumagai/profile|titolo=Scheda atleta}} {{Portale|biografie|nuoto}} 0940hdyr6l5tfa7ib8mqgiddn51fpa1 Finale della Coppa CERS 2012-2013 0 10415555 143899320 143893850 2025-03-07T18:40:59Z GianluSport 1414688 aggiunta [[Categoria:Competizioni sportive a El Vendrell]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143899320 wikitext text/x-wiki {{torna a|Coppa CERS 2012-2013}} {{Incontro sportivo |sport = Hockey su pista |nome = Finale della Coppa CERS 2012-2013 |immagine = |didascalia = |dimensione = |città = [[El Vendrell]] |impianto = [[Pavelló Municipal de El Vendrell|Pavelló Municipal]] |spettatori = |squadra1 = {{Hockey su pista Vendrell||2012}} |squadra2 = {{Hockey su pista Vic||2012}} |punti1 = 3 |punti2 = 2 |puntiextra1= |puntiextra2= |dettagli = |arbitro = |mvp = |precedente = Finale della Coppa CERS 2011-2012{{!}}ed. precedente |successiva = Finale della Coppa CERS 2013-2014{{!}}ed. successiva }} La finale della 33ª edizione della [[Coppa WSE|Coppa CERS]] si è disputata il 12 maggio [[2013]] presso il [[Pavelló Municipal de El Vendrell|Pavelló Municipal]] di [[El Vendrell]], in [[Spagna]], tra gli spagnoli del {{Hockey su pista Vendrell|N|2012}} e i connazionali del {{Hockey su pista Vic|N|2012}}. Essa è stata vinta dal Vendrell, al primo successo nella competizione, con il risultato di 3 a 2. == Le squadre == {| class=wikitable !Squadre !Partecipazioni precedenti <br/> (il grassetto indica la vittoria) |- |{{Bandiera|ESP}} {{Hockey su pista Vendrell||2012}} |''Nessuna'' |- |{{Bandiera|ESP}} {{Hockey su pista Vic||2012}} |[[Finale della Coppa CERS 1993-1994|1994]], '''[[Finale della Coppa CERS 2000-2001|2001]]''' |} == Tabellino == {{Incontro di club |Giornomese = 12 maggio |Anno = [[2013]] |Ora = |Turno = |Squadra 1 = {{Hockey su pista Vendrell|BD}} |Squadra 2 = {{Hockey su pista Vic}} |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 2 |Supplementari = |Referto = |Città = El Vendrell |Stadio = [[Pavelló Municipal de El Vendrell|Pavelló Municipal]] |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Sfondo = }} == Voci correlate == * [[Coppa CERS 2012-2013]] == Collegamenti esterni == * {{Cita testo|lingua=en|url=http://www.wseurope-rinkhockey.org/|titolo=Sito ufficiale di World Skate Europe.}} * {{cita web|url=http://www.hockeypista.it/utente/torneo_vedi.php?id=175&vista=1&red=1&giornata=2#giornata2|titolo=Archivio Coppa CERS 2012-2013 su hockeypista.it}} {{Coppa CERS}} {{Hockey su pista in Europa nel 2012-2013}} {{Portale|sport}} [[Categoria:Edizioni della Coppa CERS]] [[Categoria:Tornei per club di hockey su pista nel 2013]] [[Categoria:Incontri del C.E. Vendrell]] [[Categoria:Incontri del C.P. Vic]] [[Categoria:Competizioni sportive a El Vendrell]] 1qfggqlzv1toylhtr7yghraambizprm Template:Gruppo dell'iranite 10 10415556 143893860 2025-03-07T11:57:47Z Cipintina 148107 Creo template di navigazione 143893860 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Gruppo dell'iranite |state = collapsed |title=[[Minerale|Minerali]] del [[Gruppo di minerali|gruppo dell{{'}}''iranite'']] |list1= [[emiedrite]] {{·}} [[iranite]] {{·}} [[raygrantite]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|iranite]] </noinclude> mo6s74gdhpxhvs1glfv20wsyg4p0l2z Nao Shirahase 0 10415557 143900559 143893863 2025-03-07T21:01:01Z Luca.favorido 927322 Collegamenti esterni 143900559 wikitext text/x-wiki {{S|nuotatori giapponesi}} {{Sportivo |Nome = Nao Shirahase |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{JPN}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 4 = 0 |argento 4 = 1 |bronzo 4 = 0 |competizione 5 = [[Campionati mondiali giovanili di nuoto artistico|Mondiali giovanili]] |oro 5 = 0 |argento 5 = 2 |bronzo 5 = 0 |cat = JPN }} |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Nao |Cognome = Shirahase |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 30 gennaio |AnnoNascita = 2008 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = nuotatrice artistica |Nazionalità = giapponese |PostNazionalità = }} == Palmarès == * [[Campionati mondiali giovanili di nuoto artistico|Mondiali giovanili]]: :[[Campionati mondiali giovanili di nuoto artistico 2024|Lima 2024]]: argento nella gara a squadre nel programma libero e nel programma tecnico === Coppa del Mondo === * 1 podio: ** 1 secondo posto (1 nella gara a squadre) ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|nuoto}} olphi5e70xqy9p16x3asvna2gfzmog3 Template:Gruppo della vicanite 10 10415576 143893935 2025-03-07T12:03:35Z Cipintina 148107 Creo template di navigazione 143893935 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Gruppo della vicanite |state = collapsed |title= [[Minerale|Minerali]] del [[Gruppo di minerali|gruppo della ''vicanite'']] |list1= [[arrheniusite-(Ce)]] {{·}} [[hundholmenite-(Y)]] {{·}} [[laptevite-(Ce)]] {{·}} [[okanoganite-(Y)]] {{·}} [[proshchenkoite-(Y)]] {{·}} [[vicanite-(Ce)]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|vicanite]] </noinclude> 60aohddlgbdgqbr782ls24kd7pl68zq Iktunup 0 10415578 143893954 2025-03-07T12:06:05Z Betta27 309289 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Montagna |nomemontagna = Iktunup |immagine = |didascalia = |sigla_paese = RUS |regione = |provincia = |div_amm_1 = [[Circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente]] |div_amm_2 = {{RUS Kamčatka}} |div_amm_3 = |altezza= 2300 |prominenza = 600 |catenamontuosa = [[Catena Centrale]] |primaeruzione = |ultimaeruzione = |diametrocratere = |VEI = |VNUM = |latitudine_d = 58.083333 |longitudine_d = 160.75 }} L{{'}}'''Iktunup''' ({{Russo|Иктуну... 143893954 wikitext text/x-wiki {{Montagna |nomemontagna = Iktunup |immagine = |didascalia = |sigla_paese = RUS |regione = |provincia = |div_amm_1 = [[Circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente]] |div_amm_2 = {{RUS Kamčatka}} |div_amm_3 = |altezza= 2300 |prominenza = 600 |catenamontuosa = [[Catena Centrale]] |primaeruzione = |ultimaeruzione = |diametrocratere = |VEI = |VNUM = |latitudine_d = 58.083333 |longitudine_d = 160.75 }} L{{'}}'''Iktunup''' ({{Russo|Иктунуп}}) è un [[vulcano]] spento situato nella penisola della [[Kamčatka]], in [[Russia]]. Fa parte della [[Catena Centrale]]. == Descrizione == La forma del vulcano è [[vulcano a scudo|a scudo]] piatto con un cono in cima. Il diametro del [[Cratere vulcanico|cratere]] esterno è di {{m|800|ul=m}}, quello interno è di {{m|300|u=m}}. La sua altezza assoluta è di {{m|2300|ul=m}}, quella relativa di circa {{m|600|u=m}}.<ref name=volcano>{{cita web|lingua=en|url=https://volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=300670|titolo= Iktunup|accesso=25 febbraio 2025}}</ref> Geograficamente la struttura vulcanica copre un'area di {{m|20|ul=km²}}. L'attività del vulcano risale al [[Pleistocene]].<ref name=volcano/> == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Vulcani della Kamčatka]] == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{Vulcani della Kamčatka}} {{Portale|Russia}} [[Categoria:Vulcani della Russia]] [[Categoria:Geografia del Territorio della Kamčatka]] eaj80xfirb0qnjrasd5mnj00kk1ayxc Cricket internazionale nel 1897 0 10415582 143894605 143894067 2025-03-07T13:12:25Z Alessandro698 2621877 143894605 wikitext text/x-wiki La '''stagione internazionale di cricket del 1897''' si è disputata dall'aprile al aprile 1897<ref>{{Cita web|url=https://www.espncricinfo.com/ci/engine/series/index.html?season=1897;view=season|titolo=Season 1898-1899}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://static.espncricinfo.com/db/ARCHIVE/1890S/1897/}}</ref>. La stagione ha succeduto quella del [[Cricket internazionale nel 1896-1897|1896-1897]] e preceduto quella del [[Cricket internazionale nel 1897-1898|1897-1898]] e sono state giocate solamente partite di prima classe. ==Sommario== {| class="wikitable" ! colspan="7" |International tours |- ! rowspan="2" |Start date ! rowspan="2" |Home team ! rowspan="2" |Away team ! colspan="4" |Results [Matches] |- ![[Test cricket|Test]] ![[One Day International cricket|ODI]] ![[First class cricket|FC]] ![[List A cricket|LA]] |- |1 luglio |{{Bandiera|ENG}} [[Hampshire]] |{{Bandiera|USA}} [[Philadelphian cricket team|Philadelphia]] |; style="text-align:center"| — |; style="text-align:center"| — |1–0 [1] |; style="text-align:center"| — |- |6 settembre |{{Naz|CR|NED|M}} |{{Bandiera|ENG}} Yorkshire |; style="text-align:center"| — |; style="text-align:center"| — |1–2 [3] |; style="text-align:center"| — |- |6 settembre |{{Naz|CR|CAN|M}} |{{Naz|CR|USA|M}} |; style="text-align:center"| — |; style="text-align:center"| — |1–0 [1] |; style="text-align:center"| — |} ==Note== <references/> {{portale|sport}} [[Categoria:Cricket nel 1897|1897]] [[Categoria:Stagioni di cricket internazionale]] jwc495ajfpguweg7m5otrsvep4q0set Bozza:Igor Balbi 118 10415586 144068241 144068237 2025-03-16T13:21:12Z Federico Xaiz 2634583 richiesta revisione 144068241 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250316142112|richiedente=Federico Xaiz|esito=|revisore=}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250307152144|richiedente=Federico Xaiz|esito=Il testo non è [[Aiuto:Punto di vista neutrale|neutrale]]: passaggi [[WP:CELEBRATIVA|promozionali e/o agiografici]] devono essere riformulati; possibile [[WP:COI]]; da standardizzare secondo [[Aiuto:Manuale di stile]]|revisore=Maxpoto}} {{Bozza|arg=aziende|arg2=biografie|ts=20250307132501|wikidata=}} '''Igor Balbi''' Igor Balbi (Murano, 1975) è un maestro vetraio italiano, noto per la sua specializzazione nella lavorazione del vetro a lume. '''Biografia''' Nato a Murano nel 1975 in una famiglia con una lunga tradizione nella lavorazione del vetro, Balbi ha iniziato la sua carriera all'età di diciannove anni, concentrandosi sulla tecnica del vetro a lume. Questa tecnica, che impiega una fiamma ossidrica per modellare il vetro, si distingue dal tradizionale utilizzo del forno. Nel corso degli anni, Balbi ha sviluppato una propria metodologia di soffiatura a lume, che gli consente di ottenere effetti cromatici e strutturali unici. Il suo lavoro ha attirato l'attenzione di istituzioni internazionali, come il Corning Museum of Glasss<ref>{{Cita web|url=https://people.cmog.org/bio/igor-balbi|titolo=Igor Balbi {{!}} Corning Museum of Glass|sito=people.cmog.org|accesso=2025-03-07}}</ref>, che ha documentato le sue tecniche e la sua innovativa interpretazione del vetro.<ref>{{Cita web|url=https://www.michelangelofoundation.org/newsletters/IT-201811.html|titolo=Focus sull’arte vetraria|sito=www.michelangelofoundation.org|accesso=2025-03-16}}</ref> Alcune delle sue opere sono esposte in musei e gallerie di rilevanza internazionale, tra cui il Museo Ca' Rezzonico a Venezia'''<ref>{{Cita web|lingua=|autore=|url=https://museovetro.visitmuve.it/en/mostre-en/archivio-mostre-en/the-world-in-a-glass-bead-the-murano-glass-museum-collection/2017/04/17238/the-world-in-a-glass-bead/|titolo=THE WORLD IN A GLASS BEAD. The Murano Glass Museum Collection {{!}} Museo del Vetro di Murano|sito=Museo del Vetro|data=2017-04-10|accesso=2025-03-07}}</ref>,'''. Nel 2016, Balbi ha presentato una mostra personale intitolata ''La Cristallizzazione di un Soffio'', ospitata presso Palazzo da Mula a Murano. == Note == <references /> 9bvkv8ibbpymujvmpfjtehn0237caqu Carne di cervo 0 10415593 143894265 2025-03-07T12:38:29Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[File:Venison escalope raw.jpg|thumb|upright|200px|right|Bistecca di cervo]] La '''carne di cervo''' è quella ricavata dai [[Cervidae|cervidi]]. == Descrizione == La carne dei cervi è considerata molto sana se proviene da animali sani e non trattati.<ref>{{cita web|url=https://cookvenison.com/health-benefits-of-venison/|titolo=7 Surprising Health Benefits of Venison|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Essa è ricca di umidità e [[Proteina|proteine]], ed è... 143894265 wikitext text/x-wiki [[File:Venison escalope raw.jpg|thumb|upright|200px|right|Bistecca di cervo]] La '''carne di cervo''' è quella ricavata dai [[Cervidae|cervidi]]. == Descrizione == La carne dei cervi è considerata molto sana se proviene da animali sani e non trattati.<ref>{{cita web|url=https://cookvenison.com/health-benefits-of-venison/|titolo=7 Surprising Health Benefits of Venison|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Essa è ricca di umidità e [[Proteina|proteine]], ed è più diversificata di [[Aminoacido|aminoacidi]] e più povera di [[Caloria|calorie]], [[colesterolo]] e [[Grasso|grassi]] rispetto alla maggior parte dei tagli di [[manzo]], [[Carne di maiale|maiale]] o [[Carne di agnello|agnello]] quando questi ultimi vengono sottoposti a una dieta a base di cereali.<ref>{{cita web|url=https://fdc.nal.usda.gov/|titolo=USDA Nutrient Database|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Tuttavia, la [[malattia del deperimento cronico]] di cui molti cervidi soffrono ha spinto gli scienziati a chiedersi se questa potesse trasmettersi agli esseri umani tramite il consumo di quell'animale.<ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3323184|titolo=Chronic Wasting Disease and Potential Transmission to Humans|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Pur ricordandone il sapore,<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20100120063249/http://www.extension.umn.edu/foodsafety/components/columns/Nov10.htm|titolo=Wild Game Cookery: Venison|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> la carne di cervo è in genere più magra di quella di manzo. Analogamente a quanto capita con quelle di bovino e di maiale, la carne di cervo è classificata in più tagli tra loro diversi. Questi vengono solitamente tagliati più finemente rispetto alla carne di manzo.<ref>{{cita web|url=https://archive.today/20120629230109/http://www3.interscience.wiley.com/journal/119835351/abstract?CRETRY=1&SRETRY=0|titolo=Nutritional and chemical composition of farmed venison|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Data la sua magrezza, quando viene preparata sotto forma di [[hamburger]], viene aggiunto un ingrediente grasso (ad es. olio d'oliva) per migliorarne la consistenza.<ref>{{cita web|url=https://www.kitchenfrau.com/venison-burgers-moist-and-juicy/|titolo="Tips for Moist and Juicy Venison Burgers | Kitchen Frau"|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Le frattaglie del cervo sono consumabili.<ref>{{cita web|url=http://cunnan.sca.org.au/wiki/New_noumbles_of_Deer_(recipe)|titolo=New noumbles of Deer (recipe) – Cunnan|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Selvaggina]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla}} {{Portale|cucina}} [[Categoria:Carne per animale|Cervo]] nzhhcv02w9kin3sehks1kqu1zcw9tve Super Rugby Americas 2025 0 10415595 143902842 143902839 2025-03-08T01:44:35Z Blackcat 4175 levo 'o uippe, lascio "incorso" 143902842 wikitext text/x-wiki {{In corso|rugby a 15}} {{Edizione di competizione per club di rugby a 15 | nome = Super Rugby Americas | anno1 = 2025 | logo = | dimensioni logo = | stadio = | sede finale = | vincitore = | finalista = | recordpunti = | recordmete = }} '''Super Rugby Americas 2025''' ({{inglese|2025 Super Rugby Americas}}, {{spagnolo|Super Rugby Américas 2025}}) è la 6ª edizione della competizione interconfederale di [[rugby a 15]] delle [[America|Americhe]] organizzata da [[Sudamérica Rugby]] tra squadre di club delle federazioni di {{FedXV|dell'|Argentina}}, {{FedXV|del |Brasile}}, {{FedXV|del |Cile}}, {{FedXV|del |Paraguay}} e {{FedXV|dell'|Uruguay}}. <!-- {{Incipit data squadre}} -->È in programma dal {{Data|14|02|}} al {{Data|13|06|2025}} tra 7 squadre, le quali si incontrano a girone unico nella stagione regolare che esprime le quattro qualificate ai ''play-off''. Benché la composizione del torneo sia rimasta a 7 squadre, si registra l'uscita della ''franchise'' [[stati Uniti d'America|statunitense]] dell'{{rugby American Raptors|N}} dovuta al mancato sostegno alla squadra della municipalità di [[glendale (Colorado)|Glendale]], in [[Colorado]], decisa a orientarsi alla promozione del rugby giovanile e non più di quello professionistico<ref>{{Cita web | lingua = en | url = https://www.denver7.com/sports/glendale-professional-rugby-team-will-not-play-next-year-as-city-shifts-focus-to-youth-rugby | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20241103043943/https://www.denver7.com/sports/glendale-professional-rugby-team-will-not-play-next-year-as-city-shifts-focus-to-youth-rugby | titolo = Glendale professional rugby team will not play next year as city shifts focus to youth rugby | autore1 = Maggy Wolanske | data = 2024-10-22 | accesso = 2025-03-07 | pubblicazione = Denver7 | urlmorto = no }}</ref>. Il suo posto è preso dalla terza ''franchise'' argentina, i Tarucas di [[San Miguel de Tucumán]]<ref>{{Cita news | lingua = es | url = https://www.lanacion.com.ar/deportes/rugby/tarucas-debuto-en-el-super-rugby-americas-goleo-a-cobras-brasil-y-le-puso-fervor-tucumano-a-un-nid15022025/ | titolo = Tarucas debutó en el Súper Rugby Américas, goleó a Cobras Brasil y le puso fervor tucumano a un torneo que necesita pasión | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250217192717/https://www.lanacion.com.ar/deportes/rugby/tarucas-debuto-en-el-super-rugby-americas-goleo-a-cobras-brasil-y-le-puso-fervor-tucumano-a-un-nid15022025/ | data = 2025-02-15 | accesso = 2025-03-07 | pubblicazione = [[La Nación (Argentina)|la Nación]] | urlmorto = no | autore1 = Nicolás Casanova }}</ref>. {{Punteggi gara rugby a 15|2017}} == Squadre partecipanti == {{Squadre partecipanti al campionato di rugby | FED1 = {{fedXV|dell'|Argentina|X}} | SQ1 = {{Rugby Dogos XV}} | SP1 = | CT1 = [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]] | ST1 = Stadio Tala RC | FED2 = {{fedXV|dell'|Argentina|X}} | SQ2 = {{Rugby Pampas XV}} | SP2 = | CT2 = [[Buenos Aires]]| ST2 = [[Club Atlético de San Isidro|Stadio del CA San Isidro]] | FED3 = {{fedXV|dell'|Argentina|X}} | SQ3 = {{Rugby Tarucas}} | SP3 = | CT3 = [[San Miguel de Tucumán|Tucumán]]| ST3 = Stadio del Tucumán LTC | FED4 = {{fedXV|del |Brasile|X}} | SQ4 = {{Rugby Cobras}} | SP4 = | CT4 = [[Jacareí]] | ST4 = Stadio del Cambuzano | FED5 = {{fedXV|del |Cile|X}} | SQ5 = {{Rugby Selknam}} | SP5 = | CT5 = [[Santiago del Cile|Santiago]] | ST5 = C.A.R. di Santiago | FED6 = {{fedXV|del |Paraguay|X}} | SQ6 = {{Rugby Yakare}} | SP6 = | CT6 = [[Asunción]] | ST6 = Stadio Eroi di Curupayty | FED7 = {{fedXV|dell'|Uruguay|X}} | SQ7 = {{Rugby Penarol}} | SP7 = | CT7 = [[Montevideo]] | ST7 = [[Stadio Charrúa]] }} == Stagione regolare == {| table width=100% | width=33% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="text-align:center;font-size:85%; border-collapse: collapse;width:100%" |- bgcolor="#CADFF0" ! !! 1ª giornata !! |- bgcolor=#fff | 14-2-2025 || Peñarol - Dogos || 29-28 |- bgcolor=#f5f5f5 | 15-2-2025 || Tarucas - Cobras || 45-6 |- bgcolor=#fff | 15-2-2025 || Yacare - Selknam || 29-26 |- bgcolor=#f5f5f5 | Rip. || Pampas || |- bgcolor=#fff | &nbsp; |- bgcolor="#CADFF0" ! !! 4ª giornata !! |- bgcolor=#fff | 7-3-2025 || Peñarol - Selknam || 17-8 |- bgcolor=#f5f5f5 | 7-3-2025 || Tarucas - Pampas || 14-15 |- bgcolor=#fff | 8-3-2025 || Dogos - Cobras || |- bgcolor=#f5f5f5 | Rip. || Yacare || |- bgcolor=#fff | &nbsp; |- bgcolor="#CADFF0" ! !! 7ª giornata !! |- bgcolor=#fff | 4-4-2025 || Pampas - Cobras || |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-4-2025 || Yakare - Dogos || |- bgcolor=#fff | 7-4-2025 || Tarucas - Peñarol || |- bgcolor=#f5f5f5 | Rip. || Selknam || |- bgcolor=#fff | &nbsp; |- bgcolor="#CADFF0" ! !! 10ª giornata !! |- bgcolor=#fff | 2-5-2025 || Dogos - Yacare || |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-5-2025 || Peñarol - Tarucas || |- bgcolor=#fff | 3-5-2025 || Cobras - Pampas || |- bgcolor=#f5f5f5 | Rip. || Selknam || |- bgcolor=#fff | &nbsp; |- bgcolor="#CADFF0" ! !! 13ª giornata !! |- bgcolor=#fff | 24-5-2025 || Dogos - Peñarol || |- bgcolor=#f5f5f5 | 24-5-2025 || Selknam - Yacare || |- bgcolor=#fff | 25-5-2025 || Cobras - Tarucas || |- bgcolor=#f5f5f5 | Rip. || Pampas || |} | width=33% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="text-align:center;font-size:85%; border-collapse: collapse;width:100%" |- bgcolor="#CADFF0" ! !! 2ª giornata !! |- bgcolor=#fff | 21-2-2025 || Peñarol - Yacare || 50-15 |- bgcolor=#f5f5f5 | 22-2-2025 || Cobras - Selknam || 21-28 |- bgcolor=#fff | 22-2-2025 || Dogos - Pampas || 20-20 |- bgcolor=#f5f5f5 | Rip. || Tarucas || |- bgcolor=#fff | &nbsp; |- bgcolor="#CADFF0" ! !! 5ª giornata !! |- bgcolor=#fff | 14-3-2025 || Pampas - Yacare || |- bgcolor=#f5f5f5 | 16-3-2023 || Cobras - Peñarol || |- bgcolor=#fff | 16-3-2023 || Selknam - Tarucas || |- bgcolor=#f5f5f5 | Rip. || Dogos || |- bgcolor=#fff | &nbsp; |- bgcolor="#CADFF0" ! !! 8ª giornata !! |- bgcolor=#fff | 11-4-2025 || Pampas - Dogos || |- bgcolor=#f5f5f5 | 12-4-2025 || Selkman - Cobras || |- bgcolor=#fff | 12-4-2025 || Yacare - Peñarol || |- bgcolor=#f5f5f5 | Rip. || Tarucas || |- bgcolor=#fff | &nbsp; |- bgcolor="#CADFF0" ! !! 11ª giornata !! |- bgcolor=#fff | 9-5-2025 || Tarucas - Selknam || |- bgcolor=#f5f5f5 | 10-5-2025 || Yacare - Pampas || |- bgcolor=#fff | 12-5-2025 || Peñarol - Cobras || |- bgcolor=#f5f5f5 | Rip. || Dogos || |- bgcolor=#fff | &nbsp; |- bgcolor="#CADFF0" ! !! 14ª giornata !! |- bgcolor=#fff | 30-5-2025 || Dogos - Selknam || |- bgcolor=#f5f5f5 | 30-5-2025 || Peñarol - Pampas || |- bgcolor=#fff | 31-5-2025 || Tarucas - Yacare || |- bgcolor=#f5f5f5 | Rip. || Cobras || |} | width=33% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="text-align:center;font-size:85%; border-collapse: collapse;width:100%" |- bgcolor="#CADFF0" ! !! 3ª giornata !! |- bgcolor=#fff | 28-2-2025 || Pampas - Peñarol || 24-10 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-3-2025 || Selknam - Dogos || 45-40 |- bgcolor=#fff | 1-3-2025 || Yacare - Tarucas || 30-27 |- bgcolor=#f5f5f5 | Rip. || Cobras || |- bgcolor=#fff | &nbsp; |- bgcolor="#CADFF0" ! !! 6ª giornata !! |- bgcolor=#fff | 24-3-2025 || Dogos - Tarucas || |- bgcolor=#f5f5f5 | 29-3-2025 || Selknam - Pampas || |- bgcolor=#fff | 29-3-2025 || Cobras - Yacare || |- bgcolor=#f5f5f5 | Rip. || Peñarol || |- bgcolor=#fff | &nbsp; |- bgcolor="#CADFF0" ! !! 9ª giornata !! |- bgcolor=#fff | 25-4-2025 || Pampas - Tarucas || |- bgcolor=#f5f5f5 | 26-4-2025 || Cobras - Dogos || |- bgcolor=#fff | 26-4-2025 || Selkman - Peñarol || |- bgcolor=#f5f5f5 | Rip. || Yacare || |- bgcolor=#fff | &nbsp; |- bgcolor="#CADFF0" ! !! 12ª giornata !! |- bgcolor=#fff | 16-5-2025 || Tarucas - Dogos || |- bgcolor=#f5f5f5 | 18-5-2025 || Yacare - Cobras || |- bgcolor=#fff | 19-5-2025 || Pampas - Selknam || |- bgcolor=#f5f5f5 | Rip. || Peñarol || |} |} === Classifica === {{Classifica di competizione per club di rugby a 15 | stato = {{Data|01|02|2025}} <!-- Riga da eliminare a stagione regolare terminata --> | R2 = W | R3 = W | R4 = W | O4 = 4 | O5 = 5 | O6 = 6 | O7 = 7 | S1 = Cobras | V1 = 0 | N1 = 0 | P1 = 0 | F1 = 0 | C1 = 0 | BP1 = 0 | S2 = Dogos XV | V2 = 0 | N2 = 0 | P2 = 0 | F2 = 0 | C2 = 0 | BP2 = 0 | S3 = Pampas XV | V3 = 0 | N3 = 0 | P3 = 0 | F3 = 0 | C3 = 0 | BP3 = 0 | S4 = Penarol | V4 = 0 | N4 = 0 | P4 = 0 | F4 = 0 | C4 = 0 | BP4 = 0 | S5 = Selknam | V5 = 0 | N5 = 0 | P5 = 0 | F5 = 0 | C5 = 0 | BP5 = 0 | S6 = Tarucas | V6 = 0 | N6 = 0 | P6 = 0 | F6 = 0 | C6 = 0 | BP6 = 0 | S7 = Yakare | V7 = 0 | N7 = 0 | P7 = 0 | F7 = 0 | C7 = 0 | BP7 = 0 }} == ''Play-off'' == == Note == <references /> {{super Rugby Americas}} {{portale|rugby}} pdupj815xscv4opjbpne3klhugejfcg Odeya 0 10415596 143941508 143922844 2025-03-10T19:28:30Z France3c0 1924342 wl 143941508 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Odeya<br /><small>אודיה</small> |tipo artista = cantante |immagine = אודיה אזולאי3.jpg |didascalia = Odeya nel gennaio 2022 |nazione = ISR |genere = Pop |nota genere = |anno inizio attività = 2019 |anno fine attività = in attività |etichetta = A.M, Helicom Aroma |totale album = 3 |album studio = 3 |album live = |raccolte = |remix = }} {{Bio |Nome = Odeya |Cognome = Azoulay |PostCognomeVirgola = nota semplicemente come '''Odeya''' |ForzaOrdinamento = Odeya |PreData = {{ebraico|אוֹדֶיָּה אזולאי}} |Sesso = F |LuogoNascita = Bat Yam |GiornoMeseNascita = 19 aprile |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cantante |Nazionalità = israeliana }} == Biografia == Nata e cresciuta a Bat Yam in una famiglia [[Ebraismo|religiosa]] di origini [[Marocco|marocchine]], Odeya ha iniziato a scrivere e comporre musica all'età di 15 anni.<ref name="FI">{{Cita web|lingua = en|url = https://forbes.co.il/e/rankings/2024-under-30/odeya-azoulay/|titolo = Odeya Azoulay|sito = [[Forbes|Forbes Israel]]|data = 8 aprile 2024|accesso = 7 marzo 2025}}</ref> Ha esordito nell'industria discografica col singolo ''Ha'ahava shlanu'' (2019) ed è salita alla ribalta col successo radiofonico e [[Musica digitale|digitale]] ''Or'' (2020);<ref name="FI"/> entrambi i brani hanno anticipato l'uscita dell'[[album in studio]] ''Or'' (2021). È ritornata sulle scene musicali col secondo disco ''Ha'amet'', uscito nel marzo 2023; il disco contiene l'estratto omonimo,<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://13tv.co.il/item/entertainment/music/israeli/ewxb5-903475366/|titolo = "אני בת ערובה לפחדים שלי": אודיה על ספת הפסיכולוגית בסינגל חדש|sito = Arutz 13|data = 26 marzo 2023|accesso = 7 marzo 2025}}</ref> che ha segnato la sua prima top ten nella [[Mako Hit List]].<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://hitlist.mako.co.il/|titolo = שבוע 14 - mako היטליסט|sito = [[Mako Hit List]]|accesso = 7 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230404125849/https://hitlist.mako.co.il/|urlmorto = sì}}</ref> È stato poi presentato il successo ''Intelecto'ars'', il cui testo provocatorio è stato oggetto di dibattito,<ref name="FI"/> diventato anche il suo primo ingresso nella top 5 nazionale.<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://hitlist.mako.co.il/|titolo = שבוע 35 - mako היטליסט|sito = [[Mako Hit List]]|accesso = 7 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230831080619/https://hitlist.mako.co.il/|urlmorto = sì}}</ref> Ha ricevuto il premio ACUM alla scoperta dell'anno.<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://www.now14.co.il/article/817802|titolo = "מתרגשת ושמחה": ריטה העניקה לרמי קליינשטיין פרס על מפעל חיים|sito = Achsav 14|data = 10 luglio 2023|accesso = 7 marzo 2025}}</ref> Come conseguenza dell'[[guerra Israele-Hamas|attacco di Hamas del 7 ottobre 2023]] Odeya ha iniziato a registrato diversi brani che affrontano il tema della guerra, tra cui ''Choref 23'', un duetto col [[Rapping|rapper]] E-Z giunto in top ten in hit parade e tratto dal primo [[Extended play|EP]] ''Harvot barzel''.<ref name="FI"/><ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://hitlist.mako.co.il/|titolo = שבוע 48 - mako היטליסט|sito = [[Mako Hit List]]|accesso = 7 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20231130070152/https://hitlist.mako.co.il/|urlmorto = sì}}</ref> ''Hadam shli'' (2024), una collaborazione con Sheshon Ifram She'olov, è diventata la sua ennesima entrata all'interno dei primi dieci posti.<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://hitlist.mako.co.il/|titolo = שבוע 13 - mako היטליסט|sito = [[Mako Hit List]]|accesso = 7 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240329172855/https://hitlist.mako.co.il/|urlmorto = sì}}</ref> Ha conseguito la sua prima numero uno con la hit ''Tzmud tzmud'', diffusa nell'aprile 2024 e incisa assieme a Omer Adam e ShrekDiMC.<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://hitlist.mako.co.il/|titolo = שבוע 18 - mako היטליסט|sito = [[Mako Hit List]]|accesso = 7 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240430210606/https://hitlist.mako.co.il/|urlmorto = sì}}</ref> Nello stesso mese è stata inclusa nella lista annuale degli under 30 di ''[[Forbes|Forbes Israel]]'' ed è stata riconosciuta col premio AMI.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://forbes.co.il/e/rankings/2024-under-30/|titolo = 30 Under 2024|sito = [[Forbes|Forbes Israel]]|data = 8 aprile 2024|accesso = 7 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://13tv.co.il/item/entertainment/music/gt3x1-904009775/|titolo = פרס אמ"י: מפעל חיים לירדנה ארזי וחנן יובל; אודיה תקבל פרס פורצת דרך|sito = Arutz 13|data = 8 aprile 2024|accesso = 7 marzo 2025}}</ref> Anche il singolo ''Am ata shli'' (2024) ha registrato ottimo successo.<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://hitlist.mako.co.il/|titolo = שבוע 22 - mako היטליסט|sito = [[Mako Hit List]]|accesso = 7 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240530064408/https://hitlist.mako.co.il/|urlmorto = sì}}</ref> Qualche mese più tardi è stato messo in commercio un terzo disco di inediti, dal titolo ''Yalda shel amona'',<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://13tv.co.il/item/entertainment/music/rh9hv-904246712/|titolo = 3 אודיות, 2 אלבומים על פרידה ואחד אלוהינו|sito = Arutz 13|data = 11 settembre 2024|accesso = 7 marzo 2025}}</ref> ed è andata in tournée con Osher Cohen negli [[Stati Uniti d'America]]. Odeya ha reso disponibile per il consumo il suo secondo EP ''Kel halchanim nigmeru'' nel marzo 2025.<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://www.mako.co.il/music-news/Article-45d343ffa116591027.htm|titolo = אודיה חוזרת במיני אלבום חדש: "כל הלחנים נגמרו"|autore = Gil Mishali|sito = Mako|data = 4 marzo 2025|accesso = 7 marzo 2025}}</ref> ''Et le yudat kma shani ohev otech'' (2024) è anche diventato un successo nei primi mesi dell'anno, raggiungendo il podio della Mako Hit List.<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://hitlist.mako.co.il/|titolo = שבוע 06 - mako היטליסט|sito = [[Mako Hit List]]|accesso = 7 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250207003529/https://hitlist.mako.co.il/|urlmorto = sì}}</ref> == Discografia == === Album in studio === * 2021 – ''Or'' * 2023 – ''Ha'amet'' * 2024 – ''Yalda shel amona'' === EP === * 2023 – ''Harvot barzel'' * 2025 – ''Kel halchanim nigmeru'' === Singoli === * 2019 – ''Ha'ahava shlanu'' * 2020 – ''Rek shiyishe'er'' * 2020 – ''Or'' * 2020 – ''Meh ashiv lech'' * 2021 – ''Kfi'im'' * 2021 – ''Havita lechzor'' * 2021 – ''In uti yoter'' * 2021 – ''Nitzentzim'' * 2021 – ''Al meh banim hoshvim balila'' <small>(con Doli & Penn)</small> * 2021 – ''Meh itch aba'' * 2021 – ''Am hayati tzriha'' * 2022 – ''Tishbor lei tellev'' * 2022 – ''Sihavu uti kaha'' * 2022 – ''Ohevet otech bit'ot'' <small>(solo o con Osher Cohen)</small> * 2022 – ''Bimim hahem'' * 2022 – ''Intelecto'ars'' * 2022 – ''Begalelech'' <small>(con Osher Cohen)</small> * 2022 – ''Ha'amet'' <small>(con Roei Adam)</small> * 2022 – ''Hachi'im shli acharich'' <small>(solo o con Yonatan Kalimi)</small> * 2022 – ''Maami'' <small>(con [[Noa Kirel]])</small> * 2023 – ''Balilot'' <small>(con [[Offer Nissim]])</small> * 2023 – ''Oli hapa'am'' <small>(con [[Idan Raichel]])</small> * 2023 – ''Rek otech ahavti'' * 2023 – ''Hozer al atzmu'' * 2023 – ''Tzipur midber'' * 2023 – ''Psikulogit'' * 2023 – ''Nesiha shli'' <small>(con [[Ivri Lider]])</small> * 2023 – ''Hazug hamlachuti'' * 2023 – ''Intelecto'arsit'' * 2023 – ''Stai/Ata shli'' * 2023 – ''Hamu'abet ha'achron'' <small>(con Roei Adam)</small> * 2023 – ''Choref 23'' <small>(con E-Z)</small> * 2024 – ''Hadam shli'' <small>(con Sheshon Ifram She'olov)</small> * 2024 – ''Politika'' * 2024 – ''Am ata shli'' * 2024 – ''Tzmud tzmud'' <small>(con Omer Adam e ShrekDiMC)</small> * 2024 – ''Ravot hadrachim/Osha lei tzrot'' <small>(con [[Eden Hason]] e Daniel Salomon)</small> * 2024 – ''Begalgol haba'' * 2024 – ''Oved bechper'' * 2024 – ''Lila tov'' * 2024 – ''Ben adam'' * 2024 – ''Hatov hara ve'udia'' <small>(con E-Z e Liad Meir)</small> * 2024 – ''Hitrag'ot'' * 2024 – ''Et le yudat kma shani ohev otech'' * 2024 – ''Mi ohev otech yoter memani'' * 2025 – ''Rokdet mul kolam'' <small>(con Ivri Lider)</small> * 2025 – ''Shanal ezolai'' * 2025 – ''Prafrim'' * 2025 – ''Sipuri tzdikim'' <small>(con Ben Zur)</small> * 2025 – ''Meh hayat mishena bi'' * 2025 – ''Yen vepasta'' * 2025 – ''Chulamet'' == Tournée == * 2024 – ''USA Tour'' <small>(con Osher Cohen)</small> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|musica}} h31p9f63rttp9t16l5uxotr4u58qswl Manuele Comneno Raulo 0 10415599 143912447 143896989 2025-03-08T20:44:14Z Turcoscandinavo 2166030 143912447 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Manuele |Cognome = Comneno Raulo |PreData = {{lang-el|Μανουήλ Κομνηνός Ῥαούλ}} |Sesso = M |AnnoNascita = {{circa}} 1258-1280 |AnnoMorte = ? |Attività = militare |Epoca = XIII |Nazionalità = bizantino }} Era membro dell'aristocratica famiglia [[Rauli]] e figlio del [[protovestiario]] [[Alessio Raulo]]<ref>{{Cita|PLP|24110. Ῥαούλ Ἀλέξιος; 24132. Ῥαούλ, Μανουήλ Κομνηνός}}.</ref>. Suo padre era un alto dirigente militare sotto l'[[Impero di Nicea|imperatore di Nicea]] [[Giovanni III Vatatze]] (regno 1222-1254), ma cadde in disgrazia con il suo successore, [[Teodoro II Lascaris]] (r. 1254-1258), che diffidava dell'aristocrazia e promuoveva uomini di umili origini come [[Giorgio Muzalon]], divenuto il suo principale ministro. Il matrimonio di Teodoro II con una sorella di Manuele e il fratello di Giorgio, [[Andronico Muzalon]], fu considerato un insulto e la famiglia divenne un'avversaria dell'imperatore, che a un certo punto fece gettare in prigione tutti i figli di Alessio<ref>{{Cita|Macrides 2007|pp. 215, 251, 259, 298, 339, 342, 350}}.</ref>. Di conseguenza, i Rauli sostennero attivamente l'assassinio dei fratelli Muzalon nel 1258, dopo la morte di Teodoro II, e la successiva usurpazione di [[Michele VIII Paleologo]] (r. 1259-1282)<ref name=":0">{{Cita|ODB|"Raoul" (Alexander Kazhdan), p. 1771}}.</ref><ref>{{Cita|Macrides 2007|pp. 339, 342}}.</ref>. Come ricompensa, Michele VIII nominò protovestiario il figlio maggiore di Alessio, [[Giovanni Raulo Petralife]], mentre Manuele fu nominato ''[[Pinkernēs]]''<ref name=":0" />. Nel 1276, Manuele fu nominato governatore della [[Tessaglia]]<ref name=":1">{{Cita|PLP|24132. Ῥαούλ, Μανουήλ Κομνηνός}}.</ref>. Poco dopo, però, Manuele e suo fratello Isacco si opposero agli sforzi dell'imperatore per garantire l'[[Concilio di Lione II|Unione delle Chiese]] e appoggiarono il [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarca]] anti-unionista [[Arsenio di Costantinopoli|Arsenio Autoreiano]]. Di conseguenza, Manuele fu arrestato nel 1279 e nel 1280 fu [[Mutilazioni politiche nella cultura bizantina|accecato]] ed esiliato a Kenchreai, sul fiume [[Karamenderes|Skamandros]]<ref name=":0" /><ref name=":1" />. == Note == <references /> == Bibliografia == * {{Cita libro|autore=[[Erich Trapp]]|autore2=Rainer Walther|autore3=Christian Gastgeber|titolo=[[Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit]]|editore=Verl. d. Österr. Akad. d. Wiss|città=Vienna|lingua=DE|cid=PLP|OCLC=53021904|ISBN=3-7001-3003-1}} * {{Cita libro|autore=Ruth Macrides|titolo=George Akropolites: The History – Introduction, Translation and Commentary|url=https://books.google.com/books?id=v_0LdWboHXwC|anno=2007|editore=Oxford University Press|città=Oxford|lingua=en|cid=Macrides 2007|OCLC=76820984|ISBN=978-0-19-921067-1}} * {{Cita libro|autore=[[Aleksandr Petrovič Každan]]|curatore=Aleksandr Petrovič Každan|titolo=Raoul|url=https://archive.org/details/odb_20210521/page/1771/mode/2up|anno=1991|editore=Oxford University Press|città=Oxford e New York|lingua=en|pp=1771|opera=The [[Oxford Dictionary of Byzantium]]|cid=ODB, "Tornikios"|ISBN=0-19-504652-8}} {{Portale|biografie|bisanzio}} [[Categoria:Rauli|Manuele]] f435cjhzt9mwj9ox6laoav862voq6nd Categoria:Cestisti dell'Umeå BSKT 14 10415602 143894386 2025-03-07T12:55:30Z Torsolo 39900 creo una categoria, in modo da rendere blu i link in entrata...se qualcuno poi passa a controllare, grazie... 143894386 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Cestisti per club in Svezia|Umeå]] [[Categoria:Persone legate a Umeå]] jxi76yi8sde64j2h4iscbdnbkbxdjz7 The Glob 0 10415603 143910419 143909051 2025-03-08T17:18:35Z Luigi1090 721282 143910419 wikitext text/x-wiki {{Videogioco |nome gioco = The Glob |immagine = The Glob.jpg |didascalia = Schermata di gioco |piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]] |anno = 1983 |data = {{Uscita videogioco|INT=ottobre [[1983]]<ref>{{Akagi 2006|123}}</ref>}} |genere = [[Videogioco a piattaforme]] |tema = [[Fantasy]] |origine = USA |sviluppo = Epos Corporation |pubblicazione = Magic Electronics |modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[Multigiocatore|due giocatori alternati]] |cpu = |audio = |monitor = [[Grafica raster|Raster verticale]] |risoluzione = |periferiche arcade = [[Joystick]] 4 direzioni, 2 pulsanti }} '''''The Glob''''' è un [[videogioco arcade]] di genere [[Videogioco a piattaforme|platform]], sviluppato da Epos Corporation e pubblicato da Magic Electronics nel [[Videogiochi nel 1983|1983]]. Venne presentato in anteprima ad una fiera da una compagnia chiamata Magic Conversion.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://archive.org/details/play-meter-volume-9-number-21-november-15th-1983/Play%20Meter%20-%20Volume%209%2C%20Number%2021%20-%20November%2015th%201983/page/48/mode/2up?q=glob|titolo=Introducing The Glob|rivista=Play Meter|volume=9|editore=|numero=21|data=15 novembre 1983|p=49}}</ref> Non ricevette alcuna conversione per le piattaforme del periodo. == Modalità di gioco == ''The Glob'' si articola in 24 [[Livello (videogiochi)|livelli]], strutturati in una serie di complessi alti cinque piani. Il [[Giocatore singolo|giocatore]] controlla Toby, una creatura gelatinosa blu che corre per i corridoi e prende gli [[Ascensore|ascensori]] per mangiare tutto il cibo presente nel complesso. I nemici si presentano sotto forma di vari animali: [[Crocodylia|coccodrilli]], [[Rana|rane]], [[Coniglio|conigli]], [[Simiiformes|scimmie]] e [[Sus scrofa domesticus|maiali]], ognuno con i propri schemi comportamentali. Il giocatore può far compiere a Toby un'azione premendo uno dei due pulsanti. Il primo viene usato per saltare Toby e farlo attaccare al soffitto, il che è utile per eludere i nemici, e anche per sconfiggerli cadendoci sopra dall'alto. Il secondo invece gli fa premere gli interruttori che sono sparsi nei piani per chiamare gli ascensori al piano attuale di Toby. Gli ascensori stessi possono essere usati come arma per schiacciare i nemici, sia dalla parte superiore che da quella inferiore. Tornando agli animali, con il passare dei livelli diventano più intelligenti e cominciano anche loro a prendere gli ascensori. Toby perde una [[Vita (videogiochi)|vita]] nel caso tocca un animale, viene anche lui schiacciato da un ascensore o consuma il suo "livello di energia", ovvero il tempo a disposizione per completare il livello. La [[Game over|partita finisce]] una volta che le vite vengono esaurite. == Eredità == ''The Glob'' ebbe due [[sequel|seguiti]] usciti nel [[1984]], ovvero ''Super Glob''<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://archive.org/details/play-meter-volume-10-number-10-june-1st-1984/Play%20Meter%20-%20Volume%2010%2C%20Number%2010%20-%20June%201st%201984/page/58/mode/2up?q=super+glob|titolo=Conversions|rivista=Play Meter|volume=10|editore=|numero=10|data=1 giugno 1984|p=58}}</ref> e ''Beastie Feastie''.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://archive.org/details/play-meter-volume-11-number-10-june-1st-1985/Play%20Meter%20-%20Volume%2011%2C%20Number%2010%20-%20June%201st%201985/page/20/mode/2up?q=beastie+feastie|titolo=Videos|rivista=Play Meter|volume=10|editore=|numero=10|data=1 giugno 1985|p=20}}</ref> Entrambi mantengono lo stesso [[gameplay]] del predecessore e lo stesso numero di [[Livello (videogiochi)|livelli]], ma questi ultimi sono più complessi. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|videogiochi}} rrzokmuoqhprvf3r04x8czuiq6ss9yb Castello di Barbaresco 0 10415617 143918382 143918130 2025-03-09T10:45:33Z Plumbago Capensis 1480390 143918382 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = Castello di Barbaresco |immagine = Barbaresco castello.jpg |didascalia = Veduta |paese = ITA |divamm1 = [[Piemonte]] |città = Barbaresco |cittàlink = Barbaresco (Italia) }} Il '''Castello di Barbaresco''', anche noto come il ''Palazzo Galleani'', è un antico castello situato nel comune di [[Barbaresco (Italia)|Barbaresco]] in [[Piemonte]]. == Storia == Dopo essere appartenuto ai marchesi del Monferrato e ai Visconti, il castello, così come la vicina [[Torre di Barbaresco]], passò infine ai [[Casa Savoia|Savoia]] nel 1631.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.centrostudibeppefenoglio.it/it/articolo/9-11-828/arte/architettura/castello-di-barbaresco|titolo=Architettura Castello di Barbaresco|sito=Centro Studi Beppe Fenoglio|accesso=2025-03-07}}</ref> Destando in cattivo stato, il castello venne completamente ristrutturato in età barocca, assumendo così le sembianze di una grande residenza signorile salvo le torrette d'angolo ancoraggi visibili e che la caratterizzano, ultima traccia dell'antica funzione militare.<ref name=":0" /> == Note == <references /> == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{Portale|architettura|Piemonte}} [[Categoria:Barbaresco (Italia)]] [[Categoria:Castelli della provincia di Cuneo|Barbaresco]] 60lochd478i9fs9bwohi1hqhux4orpg Santoña (traghetto) 0 10415621 143922710 143900588 2025-03-09T16:32:36Z Eustace Bagge 251304 fix vari, - due unità in costruzione delle quali non si sa neanche il nome 143922710 wikitext text/x-wiki {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Santoña'' |Immagine = |Didascalia = |Bandiera = {{Insegna navale|FRA|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = E - Flexer |Costruttori = CMI Jinglin Weihai Shipyard |Cantiere = {{Insegna navale|CHN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Weihai]] |Madrina = Marie-Hélène Roué |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|FMTV}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 228433900<br /> [[Numero IMO]]: 9886847 |Registro_navale = Registro Navale Francese |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(2022-2023)</small><br/>{{Insegna navale|FRA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Morlaix]] <small>(Dal 2023)</small> |Ordine = 4 maggio 2018 |Disarmo = |Impostazione = 14 ottobre 2020 |Varo = 20 aprile 2022 |Completamento = |Consegna = 22 dicembre 2022 |Rotta = [[Portsmouth]]-[[Santander]] |Entrata_in_servizio = 2 marzo 2023 |Intitolazione = [[Santoña]] |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[Brittany Ferries]] |Costruzione_n = W0272 |Proprietario = [[Stena Line]] <small>(Dal 2022)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Stazza_lorda = {{formatnum:41716}} |Portata_lorda = {{formatnum:7205}} |Lunghezza = 214,50 |Larghezza = 27,80 |Altezza = |Pescaggio = 6,40 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 2 motori [[Wärtsilä]] W12V46 dual fuel ([[Gas naturale liquefatto|GNL]] o [[gasolio]]), {{formatnum:27480}} kW |Velocità = 23 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 341 |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 550 auto o {{formatnum:2758}} m.l. di carico merci |Passeggeri = 1015 |Equipaggio = 75 |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/santona_2023.htm|titolo = Santoña (2023)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 7 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url = https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=4933&n=1|titolo = Santoña|lingua = Dan|sito =www.faergelejet.dk|accesso = 7 marzo 2025}} }} Il '''''Santoña''''' è un [[traghetto]] di proprietà della [[Stena Line]] ed in servizio per [[Brittany Ferries]]. == Servizio == Varato il 20 aprile 2022 nel cantiere navale ''CMI Jinglin Weihai Shipyard'' di [[Weihai]] con il nome di ''Santoña'' e consegnato il 22 dicembre 2022 alla [[Stena Line]], viene subito girato in noleggio alla [[Brittany Ferries]]. Partito il 28 dicembre 2022 da [[Weihai]], giunge per la prima volta a [[Santander]] il 27 gennaio 2023. A febbraio 2023 issa bandiera francese ed il 2 marzo prende servizio sui collegamenti tra [[Portsmouth]], [[Santander]] e [[Cherbourg]]. Il 23 marzo 2024 viene battezzato a [[Brest]] dalla madrina Marie-Hélène Roué. == Navi gemelle == * ''[[Stena Estrid]]'' * ''[[Stena Edda]]'' * ''[[Galicia (traghetto)|Galicia]]'' * ''[[Stena Embla]]'' * ''[[Côte d'Opale (traghetto)|Côte d'Opale]]'' * ''[[Salamanca (traghetto)|Salamanca]]'' * ''[[Stena Estelle]]'' * ''[[Stena Ebba]]'' * ''[[Guillaume de Normandie (traghetto)|Guillaume de Normandie]]'' * ''[[Ala'Suinu]]'' * ''[[Saint-Malo (traghetto)|Saint-Malo]]'' * ''[[Capu Rossu]]'' == Voci correlate == * [[Stena Line]] * [[Brittany Ferries]] {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Navi costruite in Cina]] [[Categoria:Traghetti della Brittany Ferries]] [[Categoria:Traghetti della Stena Line]] t66pl4e3uvn4cjmihxgt7ajaabfjwfl Template:Germania maschile football americano europeo 2000 10 10415630 144028703 143894516 2025-03-14T17:43:07Z BenjoBusto 8660 144028703 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Germania maschile football americano europeo 2000 |state = collapsed |title = [[Nazionale maschile di football americano della Germania|<span style="color:yellow">Nazionale tedesca</span>]]{{,}}[[Campionato europeo di football americano 2000|<span style="color:yellow">Europeo 2000</span>]] |titlestyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |groupstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |belowstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |group1 = Attacco |list1 = QB [[Wulf von Borzyskowski]]{{,}}QB [[Jan Seiff]]{{,}}QB [[Valentin Leppert]]{{,}}QB [[Joachim Ullrich]]{{,}}RB [[Marcel Münch]]{{,}}RB [[Martin Falkowski]]{{,}}RB [[Axel Togbonou]]{{,}}RB [[Markus Schuster]]{{,}}RB [[Wolfgang Hatzky]]{{,}}WR [[Marc Ellgering]]{{,}}WR [[Slawomir Rybarczyk]]{{,}}WR [[Thomas Zeitler]]{{,}}WR [[Jörg Heckenbach]]{{,}}WR [[Patrick Wolf (giocatore di football americano)|Patrick Wolf]]{{,}}WR [[Maximilian von Garnier]]{{,}}WR [[Patrick Gerigk]]{{,}}WR [[Babak Movassaghi]]{{,}}TE [[Martin Driever]]{{,}}TE [[Gunter Braschler]]{{,}}TE [[Werner Hippler]]{{,}}OL [[René Pitzner]]{{,}}OL [[Oliver Kirchhoff]]{{,}}OT [[André Mathes]]{{,}}OL [[Andreas Kempchen]]{{,}}OL [[Matthias Englisch]]{{,}}OL [[Tim Wagner]]{{,}}OL [[Stefan Schumann]]{{,}}OL [[Thomas Söker]]{{,}}OL [[Nikolas Abel]] |group2 = Difesa |list2 = DL [[Vladimir Ilic]]{{,}}DL [[Jens Allers]]{{,}}DE [[Peter Groß-Paaß]]{{,}}DL [[Marcus Richter]]{{,}}DL [[Martin Grziska]]{{,}}DL [[Hans Juhnke]]{{,}}DL [[Sebastian Gimbel]]{{,}}DL [[Marc-Antun Spear]]{{,}}DL [[Bernhard Rozic]]{{,}}DL [[Rouven Riedel]]{{,}}DL [[Frank Habermann]]{{,}}DL [[Matthias Ude]]{{,}}LB [[Jan-Hendrik Wohlers]]{{,}}LB [[Stefan Wesche]]{{,}}LB [[Andre Bangert]]{{,}}LB [[Stefan Garten]]{{,}}LB [[Anthony Doghmi]]{{,}}LB [[Dusty Pearce]]{{,}}DB [[Andreas Motzkus]]{{,}}DB [[Bastian Kypke]]{{,}}DB [[Andreas Schaaf]]{{,}}DB [[Sebastian Borowski]]{{,}}DB [[Pascal Ritzheim]]{{,}}DB [[Sascha Gehloff]]{{,}}DB [[Christoph Malewski]]{{,}}FS [[Sebastian Tuch]]{{,}}DB [[Richard Yancy]]{{,}}DB [[Rico Meinhardt]]{{,}}DB [[Lelan Brickus]] |group3 = Special Team |list3 = K/P [[Stefan Bauer]]{{,}}K/P [[Ralf Kleinmann]] |group4 = Coach |list4 = HC [[John Ralston (allenatore di football americano)|John Ralston]]{{,}}OC [[Kent Anderson (allenatore di football americano)|Kent Anderson]]{{,}}DC [[Jeff Reinebold]]{{,}}OL [[Sandro Cinelli]]{{,}}DL [[Dominic Cardozo]]{{,}}LB [[Norbert Pitzner]]{{,}}QB/WR [[Martin Tschurer]]{{,}}AC [[Horst Meinhardt]]{{,}}DB [[Shuan Fatah]]{{,}}RB [[Bernd von Lapp]] |below = <span style="color:yellow">{{Cita web|https://web.archive.org/web/20230403215554/http://www.football-history.de/em/2000.htm|EM 2000}}</span> }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - football americano]] </noinclude> poroya977t6hxwsglnkj8596k5v9nsy Hamid Albreiki 0 10415631 143904137 143894837 2025-03-08T08:46:03Z GBG 300067 143904137 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Hamid Albreiki |Immagine = |Didascalia= |Sesso = M |CodiceNazione = {{UAE}} |Altezza = 191 |Peso = 84 |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo = [[Ala piccola]] |Squadra = {{Basket Al Ahli Dubai}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = basket |2010-2021|Al Ahli Dubai| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G |2021-|Al Ahli Dubai| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2018|{{NazU|PC|UAE|M|18}}| 7 |2022-|{{Naz|PC|UAE|M}}| }} |Allenatore = |Vittorie = |Aggiornato = 26 febbraio 2025 }} {{Bio |Nome = Hamid Abdullateef Abdulelah |Cognome = Albreiki |PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Hamid Albreiki''' |PreData = {{arabo|حامد عبد اللطيف عبد الإله البريكي}} |Sesso = M |LuogoNascita = Dubai |GiornoMeseNascita = 16 dicembre |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cestista |Nazionalità = emiratino }} ==Carriera== ===Club=== Hamid Albreiki è cresciuto nel settore giovanile dello {{Basket Al Ahli Dubai|NB}}, squadra degli [[Emirati Arabi Uniti]]. Con la maglia dello {{Basket Al Ahli Dubai|NB}}, ha fatto il suo esordio da professionista nel 2021, diventando in poco tempo un elemento fondamentale nelle rotazioni della squadra. Con il club di [[Dubai]], ha conquistato in tre occasioni la vittoria della [[UAE Basketball League]]. Sempre con la canotta dello {{Basket Al Ahli Dubai|NB}}, Albreiki ha giocato nella [[FIBA West Asia Super League]], fino dalla prima edizione del torneo nella [[FIBA West Asia Super League 2022-2023|stagione 2022-23]]. Nella competizione Albreiki si è gradualmente imposto come uno dei giovani più promettenti della ''Gulf Leauge''; soprattutto durante la fase a gironi della [[FIBA West Asia Super League 2024-2025|stagione 2024-25]], il giocatore, nelle cinque partite disputate, ha fatto registrare una media di 17.4 punti, 3.4 rimbalzi e 1.8 assist a partita, mettendo anche a referto due prestazioni consecutive da 25 punti, nelle ultime due decise gare del girone<ref>{{Cita web|data=14 gennaio 2025|titolo=This young gun is smooth like butter|url=https://www.instagram.com/p/DEzurX7yaLH/?locale=it&hl=af&img_index=1|accesso=7 marzo 2025 |autore=bclasia|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|data=21 gennaio 2025|titolo=Deja vu? Another week, another efficient 25-piece for Hamed Lateefbutter|url=https://www.instagram.com/p/DFFIC5qSe_Z/?locale=it&hl=af&img_index=1|accesso=7 marzo 2025 |autore=bclasia|lingua=en}}</ref>. ===Nazionale=== Albreiki ha preso parte con la [[Nazionale maschile under 18 di pallacanestro degli Emirati Arabi Uniti|Nazionale Under-18]] ai [[Campionati asiatici maschili di pallacanestro Under-18]] 2018, in cui tutte le tre partite disputate dalla nazionale mettendo a referto 10.7 punti a partita.<ref>{{Cita web|titolo=UAE Men National Team U18 2018|url=https://www.asia-basket.com/United-Arab-Emirates/Basketball-National-Team/U18|accesso=7 marzo 2025 |autore=asia.basket.com|lingua=en}}</ref> Dal 2022 è entrato a far parte del ''roster'' della nazionale maggiore degli {{NazNB|PC|UAE|M}}. Nell'estate [[2023]] entra nei convocati degli {{NazNB|PC|UAE|M}} per i [[Pallacanestro ai XIX Giochi asiatici|XIX Giochi asiatici]], dove nelle tre partite in cui scende in campo regista 11.7 punti, 5.7 rimbalzi e 2.7 assist a partita.<ref>{{Cita web|titolo=UAE Men National Team 2023|url=https://www.asia-basket.com/United-Arab-Emirates/Basketball-National-Team/2023|accesso=7 marzo 2025 |autore=asia.basket.com|lingua=en}}</ref> ==Palmarès== ===Club=== *''' [[UAE Basketball League]]: 3''' :Shabab Al-Ahli: [[UAE Basketball League 2021-2022|2021-2022]], 2022-2023, 2023-2024 ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} * [https://www.flashscore.com/player/albreiki-hamid/hGfo4DL8/ Profilo su flashscore.com] * [https://www.sofascore.com/player/hamid-abdullateef-abdulelah-abdullateef-albreiki/1654890 Profilo su Sofascore.com] * [https://www.proballers.com/basketball/player/278229/hamid-abdullateef-abdulelah-abdullateef-albreiki/games Profilo su Proballers.com] * [https://www.fiba.basketball/en/events/fiba-wasl-gulf-league-24-25/teams/shabab-al-ahli/248031-hamid-albreiki#statistics Profilo su fiba.wasl.com] *[https://www.fiba.basketball/en/events/fiba-asiacup-2025-qualifiers/teams/uae/248031-hamid-albreiki Profilo su fiba.asiancup.com] {{Emirati Arabi Uniti maschile pallacanestro Giochi asiatici 2022}} {{Portale|biografie|pallacanestro}} rouhlpuhw7odz54xhpm3rcralz18065 Template:Calcio indoor Rockford Rampage 10 10415634 143894584 2025-03-07T13:10:58Z Ombra 666668 nuovo 143894584 wikitext text/x-wiki {{MultiBand |nome1 = Rockford Thunder |imm1 = 600px Nero con bordo Verde.svg |anno1 = 2005 |nome2 = Rockford Rampage |anno2 = 2007 |voce = <!-- Rockford Rampage --> |nobordo = |pos = {{{1|}}} |anno = {{{2|}}} |sport = indoor soccer |cat = }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio indoor statunitensi|Rockford Rampage]] == Denominazioni == {| class="wikitable" |- ! Anno ! Stemmino |- | 2005-2007||{{Calcio indoor Rockford Rampage||2005}} |- | 2007-2013||{{Calcio indoor Rockford Rampage}} |}</noinclude> 763sznb7ncbe9j3unaososw6yi18fhn Carcinogenesis 0 10415637 143894616 143894608 2025-03-07T13:13:36Z Balara86 1602064 /* Pubblicazione e indicizzazione */ fix 143894616 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Carcinogenesis |stato = UK |stato2 = USA |codlingua = en |periodicità = [[mensile]] |genere = [[rivista]] |formato = |fondatore = |diffusione = |data-diff = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |inserti-allegati = |sede = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Sharon R. Pine |cartacea = |digitale = |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Carcinogenesis''''' è una [[Rivista di medicina|rivista medica]] [[Revisione paritaria|peer-reviewed]] nel campo della biologia del [[Neoplasia maligna|cancro]].<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://academic.oup.com/carcin/pages/About|titolo=About|sito=[[Oxford Academic]]|accesso=15 gennaio 2025}}</ref> È stata fondata nel 1980 ed è pubblicata mensilmente dalla [[Oxford University Press]].<ref name=":0" /> La rivista pubblica articoli in quattro sezioni: la ''biologia del cancro'' copre la biologia cellulare e molecolare del cancro, nonché la [[Mutazione genetica|mutazione]] e la [[riparazione del DNA]]; l{{'}}''epidemiologia molecolare'' include la [[Oncogenomica|predisposizione genetica al cancro]]; la ''prevenzione del cancro'' copre la [[chemioprofilassi]] e i fattori dietetici; e la ''cancerogenesi'' copre tutte le forme di [[Carcinogeno|agenti cancerogeni]], compreso il loro metabolismo e il rilevamento nell'ambiente.<ref name=":0" /> Gli autori possono pagare per far sì che i loro articoli vengano pubblicati liberamente online come parte di uno schema [[Rivista ibrida ad accesso aperto|ibrido di accesso aperto]]. L'accesso online gratuito o a tariffa ridotta è disponibile per le istituzioni educative dei Paesi a basso reddito.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Curtis C.|cognome=Harris|data=1º gennaio 2010|titolo=Editorial|rivista=Carcinogenesis|volume=31|numero=1|p=1|lingua=en|accesso=7 marzo 2025|doi=10.1093/carcin/bgp302|url=https://academic.oup.com/carcin/article-lookup/doi/10.1093/carcin/bgp302}}</ref> == Storia == La rivista è stata fondata nel 1980 da [[R. Colin Garner]] e [[Anthony Dipple]].<ref name=":1" /> L'obiettivo originario di ''Carcinogenesis'' è stato definito nel primo numero come ricerca relativa alla "prevenzione del cancro nell'uomo", e la rivista è stata concepita fin dall'inizio come una rivista multidisciplinare, con l'intenzione di incoraggiare la "fertilizzazione incrociata delle idee" attraverso il "vastissimo spettro di attività scientifiche" della ricerca sul cancro.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Colin Garner|autore2=Anthony Dipple|data=gennaio 1980|titolo=Editor's Note|rivista=Carcinogenesis|volume=1|numero=1|lingua=en|accesso=7 marzo 2025|url=https://watermark.silverchair.com/carcin_1980_1_1_-_front_matter.pdf?token=AQECAHi208BE49Ooan9kkhW_Ercy7Dm3ZL_9Cf3qfKAc485ysgAAA0kwggNFBgkqhkiG9w0BBwagggM2MIIDMgIBADCCAysGCSqGSIb3DQEHATAeBglghkgBZQMEAS4wEQQMkiNFsLa8Fy5r2I0rAgEQgIIC_D_trl4_YF94y_1gQUeQN-1Fxo4pFg21Zo3Eotjt1F6EkfTPY8jvGyENOZa-9u_2P6FEBqFhhbiqrv4ONKMh6lULdIQWKj5sbiSmn9AhPrvg4TZGEJdsC2XCbcQ3ltRMdGbQZavQ1kk8WP4AMOwONt2EUfd_908uhPt87DAWvtLd3omnL2iYouD-go5fL4i3Zpp3Ch6EkdgzX8ERs9I3b30Q_uDaQF_fWGARviy2rcBU99n5zUmGx7xMek2hTHt8-AFDohZXLREx2n4kyEySj4GNaVCHlHof-EHMKk-dsqUA-pY4QRJb1AhGzg4bOeeOBu-E9tgXcIYwQKXi9F-JFYIXvOaIR-OYB-UOCLfRHwJClMOFWP1gFU312B9Of1Ivjk9OGvT1mjDutbiIdYi6JrGMOyJT3tS-XlmxfMaFFaPrKICyw4vPqW3Hw8HjdofMNHvYNJDSdpK7VGIUP1xcASGurAzx9CaLz7KiAsgJCcH0xQnfdCXjfHx0TGc_hp4hohB-6k_mayJveOfN4YIkld5cRFtEt_t2_LXaojBbsOlkaXKSRfjdlB-7_Nvq29HSXVQ_kP7QKtrxE3AXpA-4h5_731tGiLrUt3Sof1lbyudk_nPLwM3BUFZQ1_iR20paPPWoRFgmS79rQTTfVcZ-JFup2GAgbUfDbozBtZxgmiz9oafU60WqIr50tQlaphxBULpem0seNbBrBk2K4VecHrrXNtpqhYQPdOtH8AZACqbeVpZo2gnP5sAogCFGZ1bYXah1Mp3MWbnomGbpNdWSmVDddQM2goGeXklq6Qdw4GD94u_4retYUdAodJZwF0X0_TM055wi3IMzI9CdFjxv55Si6ZhP1wrRrP7EmSOKSn4dno7Lt26YDrHjL9xtQ8Z0NYnRly7t8NjYBB0q3YQkJHfXygK-gWrGmxbXK4B3lGKZK8G8LSjVeEbL3kcvCGxJa-KlsfcVB7SBWTia4xn3Z8L-cjlQX_Uocdd_CBJusBNA69uoOs1y82U3fVlo}}</ref> Nel 2008, la rivista ha aggiunto il sottotitolo ''Integrative Cancer Research'' per riflettere la sua portata multidisciplinare.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Curtis C.|cognome=Harris|data=4 novembre 2007|titolo=Editorial|rivista=Carcinogenesis|volume=29|numero=1|p=1|lingua=en|accesso=7 marzo 2025|doi=10.1093/carcin/bgm257|url=https://academic.oup.com/carcin/article-lookup/doi/10.1093/carcin/bgm257}}</ref> La rivista è stata originariamente pubblicata dalla [[IRL Press]], che si è fusa con la Oxford University Press nel 1989.<ref name=":1" /> == Pubblicazione e indicizzazione == La rivista è pubblicata e indicizzata in:<ref name=":0" /> * [[Biological Abstracts]] * [[BIOSIS Previews]] * [[CAB Direct#CAB Abstracts|CAB Abstracts]] * [[Chemical Abstracts Service]] * [[Current Contents]]/Life Sciences * [[Elsevier BIOBASE]] - Current Awareness in Biological Sciences (CABS) * [[EMBASE|Excerpta Medica Abstract Journals]] * Excerpta Medica * [[Global Health]] * [[MEDLINE]] * [[ProQuest]] * [[Science Citation Index]] * Review of Pla * [[The Standard Periodical Directory]] * [[Toxicology Abstracts]] * [[Tropical Diseases Bulletin]] * [[Weed Abstracts]] Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2023 la rivista ha avuto un fattore di impatto pari a 3.3, classificandola come 118ª su 322 riviste nella categoria "Oncologia".<ref name=":0" /> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|editoria|medicina}} mrpfai4isznqq309pc31fmayjk6owsw International Tag Team Championship (Toronto version) 0 10415640 143894722 143894683 2025-03-07T13:21:56Z FloddyJump 1768748 FloddyJump ha spostato la pagina [[NWA International Tag Team Championship (Toronto version)]] a [[International Tag Team Championship (Toronto version)]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 143894683 wikitext text/x-wiki L' '''International Tag Team Championship''' (Toronto version), promosso anche come '''NWA International Tag Team Championship''' è stato un [[Glossario del wrestling#Titolo|titolo]] della divisione tag promosso dalla [[Maple Leaf Wrestling]], affiliata canadese della [[National Wrestling Alliance]] (NWA). Il titolo fu attivo dal 1961, quando sostituì il [[Canadian Open Tag Team Championship]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.wrestling-titles.com/canada/on/nwa/can-op-t.html|titolo=Canadian Open Tag Team Title}}</ref> al 1977, quando smise di essere promosso e fu disattivato.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.wrestling-titles.com/canada/on/nwa/on-int-t.html|titolo=International Tag Team Title [Toronto]}}</ref> == Albo d'oro == {| class="wikitable" ! style="background:#ddd;" |Legenda |- !# |Indica il numero del regno titolato |- !Regno |Viene indicato il numero del regno del campione |- !Data |La data in cui il titolo è stato vinto |- !Località |Indica il luogo in cui il titolo è stato vinto |- !Note |Indica notizie particolari riguardanti i cambi di titolo o altre informazioni |} {| class="wikitable sortable" width="98%" style="text-align:center" ! width="0%" style="background:#e3e3e3" |# ! width="20%" style="background:#e3e3e3" |Campione ! width="0%" style="background:#e3e3e3" |Regno ! width="0%" style="background:#e3e3e3" |Data ! width="15%" style="background:#e3e3e3" |Giorni ! width="13%" style="background:#e3e3e3" |Località ! width="18%" style="background:#e3e3e3" |Evento ! class="unsortable" width="40%" style="background:#e3e3e3" |Note ! class="unsortable" width="40%" style="background:#e3e3e3" |Fonti |- !1 |Man Mountain Campbell e [[Stan Stasiak]] |1 |8 giugno 1961 |91 | [[Toronto]], [[Ontario]] | House show |In un torneo per decretare i campioni inaugurali, sconfiggendo in finale Ivan e Karol Kalmikoff. | |- !2 |Cyclone e Hurricane Smith |1 |7 settembre 1961 |91 |Toronto, Ontario |House show | | |- !3 |Chris Tolos e [[John Tolos]] |1 |7 dicembre 1961 |21 |Toronto, Ontario |House show | | |- !4 |[[Whipper Billy Watson]] e Yukon Eric |1 |28 dicembre 1961 |7 |Toronto, Ontario |House show | | |- !5 |Chris Tolos e John Tolos |2 |4 gennaio 1962 |14 |Toronto, Ontario |House show | | |- !6 |Bill Soloweyko e Whipper Billy Watson <small>(2)</small> |1 |18 gennaio 1962 |56 | Toronto, Ontario | House show | | |- !7 |Chris Tolos e John Tolos |3 |15 marzo 1962 |7 | Toronto, Ontario | House show | | |- !8 |Billy Red Lyons e Whipper Billy Watson <small>(3)</small> |1 |22 marzo 1962 |13 |Toronto, Ontario |House show | | |- !9 |Bulldog Brower e Sweet Daddy Siki |1 |4 aprile 1962 |176 |Toronto, Ontario |House show | | |- !10 |[[Bruno Sammartino]] e Whipper Billy Watson <small>(4)</small> |1 |27 settembre 1962 |154 | Toronto, Ontario | House show | | |- !11 |Bulldog Brower <small>(2)</small> e [[Johnny Valentine]] |1 |28 febbraio 1963 |147 |Toronto, Ontario |House show | |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.f4wonline.com/news/other-wrestling/daily-pro-wrestling-history-0228-anderson-hansen-win-nwa-tag-titles-230931/|titolo=Daily Pro Wrestling History (02/28)}}</ref> |- !12 |John Paul henning e Art Thomas |1 |25 luglio 1963 |84 | Toronto, Ontario |House show | | |- !13 |Bulldog Brower <small>(3)</small> e Jerry Graham |1 |17 ottobre 1963 |49 |Toronto, Ontario |House show | | |- !14 |Jim Hady e Johnny Valentine <small>(2)</small> |1 |5 dicembre 1963 | -- |Toronto, Ontario |House show | | |- !15 |[[Fred Atkins]] e Professor Hiro |1 |giugno 1964 | -- |[[Hamilton (Canada)|Hamilton]], Ontario |House show | | |- !16 |Johnny Valentine <small>(3)</small> e Whipper Billy Watson <small>(5)</small> |1 |13 agosto 1964 |35 |Toronto, Ontario |House show | | |- !17 |Fred Atkins e Professor Hiro |2 |17 settembre 1964 |22 |Toronto, Ontario |House show | | |- !18 |Johnny Valentine <small>(4)</small> e Whipper Billy Watson <small>(6)</small> |2 |9 ottobre 1964 |457 |Toronto, Ontario |House show | | |- !19 |Giant Evans e Moose Evans |1 |8 gennaio 1966 |182 |Toronto, Ontario |House show | | |- !20 |Bulldog Brower <small>(4)</small> e Whipper Billy Watson <small>(7)</small> |1 |10 luglio 1966 |21 |Toronto, Ontario |House show | | |- !21 |Fred Atkins <small>(4)</small> e [[Tiger Jeet Singh]] |1 |31 luglio 1966 | -- |Toronto, Ontario |House show | | |- !22 |Bulldog Brower <small>(5)</small> e Whipper Billy Watson <small>(8)</small> |2 |dicembre 1966 | -- | -- |House show | | |- !23 |Bill Curry e Tiger Jeet Singh <small>(2)</small> |1 |26 maggio 1968 |91 |Toronto, Ontario |House show | |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.f4wonline.com/news/other-wrestling/day-pro-wrestling-history-may-26-dick-bruiser-crusher-beat-larry-hennig-harley-race/|titolo=On this day in pro wrestling history (May 26)}}</ref> |- !24 |[[Mark Lewin]] e Whipper Billy Watson <small>(9)</small> |1 |25 agosto 1968 | -- | -- |House show | | |-style="background-color:#e3e3e3" |— |''Disattivato'' |— |1968 |— |— |— |Il titolo smise di essere promosso ed è considerato disattivato. | |- !25 |Hartford Love e Reginald Love |1 |17 marzo 1974 |98 |Toronto, Ontario |House show |In un torneo per riassegnare i titoli appena riattivati, sconfiggendo in finale Jacques Rougeau Sr. e Raymond Rougeau. | |- !26 |Billy Red Lyons <small>(2)</small> e [[Dewey Robertson]] |1 |23 giugno 1974 |77 |Toronto, Ontario |House show | | |- !27 |Hartford Love e Reginald Love |2 |8 settembre 1974 |112 |Toronto, Ontario |House show | | |- !28 |Billy Red Lyons <small>(3)</small> e Dewey Robertson <small>(2)</small> |2 |29 dicembre 1974 |161 |Toronto, Ontario |House show | | |- !29 |Mike Kelly e Pat Kelly |1 |8 giugno 1975 |77 |Toronto, Ontario |House show | | |- !30 |Billy Red Lyons <small>(4)</small> e Dewey Robertson <small>(3)</small> |3 |24 agosto 1975 | -- |Toronto, Ontario |House show | | |- style="background-color:#e3e3e3" |— |''Disattivato'' |— |settembre 1977 |— |— |— |Il titolo smise di essere promosso ed è considerato disattivato. | |} == Note == <references /> == Voci correlate == * [[National Wrestling Alliance]] {{Portale|wrestling}} {{NoDisambiguante}} [[Categoria:Titoli della National Wrestling Alliance]] f7sr5ww7pb8b80hk2e21kppfoen3k30 NWA International Tag Team Championship (Toronto version) 0 10415642 143894723 2025-03-07T13:21:56Z FloddyJump 1768748 FloddyJump ha spostato la pagina [[NWA International Tag Team Championship (Toronto version)]] a [[International Tag Team Championship (Toronto version)]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 143894723 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[International Tag Team Championship (Toronto version)]] py7o7rt4veloc4enrjlrn1jkm2zv5py Nelson Royal 0 10415643 144069203 143894902 2025-03-16T14:07:53Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144069203 wikitext text/x-wiki {{S|wrestler}} {{Wrestler |Nome = Nelson Royal |Nome completo = Nelson Combs |Bandiera = USA |Immagine = Nelson Royal - WRESTLING PROGRAM NWA n.260 1976 magazine cover.jpg |Didascalia = Nelson Royal nel 1976 |Ringname = Medic #1<ref name="Baker"/><br/>Nelson Royal<ref name="Baker"/><ref name="Cagematch">{{cita web|url=http://www.cagematch.net/?id=2&nr=848|titolo=Nelson Royal|opera=Cagematch.de|accesso=29 dicembre 2016}}</ref> |Luogo nascita = [[Wheelwright (Kentucky)|Wheelwright, Kentucky]] |Data nascita = 21 luglio [[1935]] |Luogo morte = [[Mooresville (Carolina del Nord)|Mooresville, Carolina del Nord]] |Data morte = 3 febbraio [[2002]] |Luogo residenza dichiarata = [[Londra]], [[Inghilterra]]<br/>(come Sir Nelson Royal)<ref name="Mooneyham"/> |Peso dichiarato = |Altezza dichiarata = |Allenatore = [[Don Eagle]]<ref name="Baker"/><ref name="Mooneyham"/> |Debutto = [[1955]] |Ritiro = [[1989]] }} {{Bio |Nome = Nelson |Cognome = Combs |Pseudonimo = Nelson Royal |ForzaOrdinamento = |Sesso = M |LuogoNascita = Wheelwright |LuogoNascitaLink = Wheelwright (Kentucky) |GiornoMeseNascita = 21 luglio |AnnoNascita = 1935 |LuogoMorte = Mooresville |LuogoMorteLink = Mooresville (Carolina del Nord) |GiornoMeseMorte = 3 febbraio |AnnoMorte = 2002 |Epoca = 1900 |Attività = wrestler |Nazionalità = statunitense }} Fu anche allenatore e promotore di eventi di wrestling. In carriera detenne l'[[NWA World Junior Heavyweight Championship]] in sei occasioni, oltre a numerosi titoli minori a livello regionale.<ref name="Baker">{{cita web|url=http://www.midatlanticwrestling.net/resourcecenter/results/pages/results_royal_nelson.htm|titolo=Nelson Royal|autore=Baker, David|opera=MidAtlanticWrestling.net|data=2012|accesso=29 dicembre 2016}}</ref><ref name="JohnsonOliver2013">{{Cita libro|autore1=Steven Johnson|autore2=Greg Oliver|autore3=Mike Mooneyham|autore4=[[J. J. Dillon]]|titolo=The Pro Wrestling Hall of Fame: Heroes and Icons|url=https://books.google.com/books?id=0wxLpfRhZqcC&pg=PT539|data=11 gennaio 2013|editore=ECW Press|isbn=978-1-77090-269-5|pp=538}}</ref><ref name="Johnson">{{cita web|url=http://www.midatlanticwrestling.net/resourcecenter/results/pages/results_royal_nelson.htm|autore=Steve Johnson|titolo=NWA Wrestling Legends Hall of Heroes: Nelson Royal|opera=MidAtlanticWrestling.net|data=2009|accesso=29 dicembre 2016}}</ref> == Carriera == === Inizi (1955–1965) === {{...|wrestling|biografie}} === Mid-Atlantic (1965–1983) === {{...|wrestling|biografie}} === Periodo successivo (1983–1989) === {{...|wrestling|biografie}} == Vita privata == {{...|wrestling|biografie}} === Morte === Royal sviluppò la [[malattia di Alzheimer]] in età avanzata.<ref name="JohnsonOliver2013"/> Morì a causa di un infarto il 3 febbraio 2002, all'età di 66 anni.<ref name="Mooneyham">{{cita web|url=http://www.mikemooneyham.com/2002/02/10/nellie-royal-leaves-behind-golden-memories/|titolo=Nellie Royal leaves behind golden memories|opera=MikeMooneyham.com|autore=Mike Mooneyham|data=10 febbraio 2002|accesso=29 dicembre 2016}}</ref> == Titoli e riconoscimenti == *'''[[Cauliflower Alley Club]]''' **Other honoree (1996) *'''[[Heart of America Sports Attractions]]''' **[[NWA Central States Tag Team Championship]] (1) – con Medic #2<ref name="Cagematch"/> **[[NWA World Tag Team Championship (Central States version)|NWA World Tag Team Championship ''(Central States version)'']] (1) – con Medic #2<ref name="Cagematch"/> *'''[[Jim Crockett Promotions|Mid-Atlantic Championship Wrestling]]''' **[[NWA Mid-Atlantic Tag Team Championship|NWA Atlantic Coast Tag Team Championship]] (2) – con [[Paul Jones (wrestler)|Paul Jones]] (1) e Sandy Scott (1)<ref name="Cagematch"/> *'''[[National Wrestling Alliance]]''' **[[NWA World Junior Heavyweight Championship]] (6)<ref name="Cagematch"/> *'''[[NWA Hollywood Wrestling]]''' **[[NWA Americas Tag Team Championship]] (1) – con Paul Jones<ref name="Cagematch"/> *'''[[NWA Wrestling Legends Hall of Heroes]]''' **Classe del 2009<ref name="Johnson"/><ref name="Davis2012">{{Cita libro|autore=Michael A Davis|titolo=Papa was a Rolling Stone: Fathers of Charleston|url=https://books.google.com/books?id=Jt8F1RoMuzEC&pg=PT88|data=12 dicembre 2012|editore=WestBow Press|isbn=978-1-4497-5674-1|pp=88}}</ref> *'''[[Pacific Northwest Wrestling]]''' **[[NWA Pacific Northwest Tag Team Championship]] (1) – con Black Hawk<ref name="Cagematch"/> *'''[[Continental Championship Wrestling|Southeastern Championship Wrestling]]''' **[[NWA Tennessee Tag Team Championship]] (3) – con [[Les Thatcher]] (2) e Ron Wright (1)<ref name="Cagematch"/> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|cinema|wrestling}} 510tldvoy33xolz9pk2qh4ltayjttwm Template:Emirati Arabi Uniti maschile pallacanestro Giochi asiatici 2022 10 10415644 143894818 2025-03-07T13:29:43Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = maschile |colore1 = #A6192E |colore2 = #FFFFFF |stato = Emirati Arabi Uniti |nazionalità = emiratina |competizione = Pallacanestro ai XIX Giochi asiatici |nome = Emirati Arabi Uniti maschile pallacanestro Giochi asiatici 2022 |manifesto = Flag of the United Arab Emirates.svg |n0 = [[Rashed Mohammed (cestista)|R.Mohammed]] |n3 = [[Hamid Albreiki|Albreiki]] |n6 = [[Rashed Alnuaimi|Alnuaimi]] |n8 = Faisal Mohammad|F.Moha... 143894818 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = maschile |colore1 = #A6192E |colore2 = #FFFFFF |stato = Emirati Arabi Uniti |nazionalità = emiratina |competizione = Pallacanestro ai XIX Giochi asiatici |nome = Emirati Arabi Uniti maschile pallacanestro Giochi asiatici 2022 |manifesto = Flag of the United Arab Emirates.svg |n0 = [[Rashed Mohammed (cestista)|R.Mohammed]] |n3 = [[Hamid Albreiki|Albreiki]] |n6 = [[Rashed Alnuaimi|Alnuaimi]] |n8 = [[Faisal Mohammad|F.Mohammad]] |n10 = [[Omer Alameri|Alameri]] |n11 = [[Rashed Alzaabi|Alzaabi]] |n15 = [[Jasim Abdalla|Abdalla]] |n20 = [[Khalid Ahmad|Ahmad]] |n23 = [[Qais Alshabebi|Alshabebi]] |n24 = [[Mahmoud Alsawan|Alsawan]] |n25 = [[Jasim Almaazmi|Almaazmi]] |n77 = [[Abdulaziz Ahmad|Ahmad]] |allenatore = Ben Slimane Mounir }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro degli Emirati Arabi Uniti|Giochi Asiatici 2022]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai XIX giochi asiatici|Emirati Arabi Uniti]] </noinclude> jll78euaep767l2wl08itdvtlayzgqs File:The Decameron.png 6 10415648 144150170 143894871 2025-03-20T15:58:17Z Tiscordi 1654832 la licenza era segnalata due volte 144150170 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot logo [[The Decameron]] da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=lvdSh9T6w6c Trailer ufficiale] |Data = 7 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = American Sugarcube, Tilted Productions |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|American Sugarcube, Tilted Productions|serie tv}} 789ox1atduf89gxzd7eixyd4p7ljfne Saint-Malo (disambigua) 0 10415649 143899764 143899528 2025-03-07T19:27:31Z Smatteo499 2434852 rimosso articolo 143899764 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Saint-Malo]]''' – comune francese nella regione della [[Bretagna]] * '''[[Saint-Malo (Québec)|Saint-Malo]]''' – comune del Canada nella regione del [[Québec (provincia)|Québec]] * '''[[Saint-Malo (traghetto)|Saint-Malo]]''' – traghetto di proprietà della [[Stena Line]] ed in servizio per [[Brittany Ferries]] ns5mqz2m75ycx9xo0vhqu3lqmjiwia5 Wikipedia:Bar/Discussioni/Open Access e Wikipedia 4 10415650 143894892 2025-03-07T13:34:35Z Bramfab 81103 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: <noinclude> {{Bar7/barradisc|{{subst:LOCALYEAR}}_{{subst:LOCALMONTH}}_{{subst:LOCALDAY}}|immagine=}} [[Categoria:Bar di Wikipedia]] [[Categoria:Wikipedia_Bar_-_{{subst:LOCALDAY}}_{{subst:LOCALMONTHNAME}}_{{subst:LOCALYEAR}}]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_{{subst:#timel:o}}-{{subst:LOCALWEEK}}]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - {{subst:LOCALMONTHNAME}} {{subst:LOCALYEAR}}]] </noinclude> <!---------------------------------- NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAG... 143894892 wikitext text/x-wiki <noinclude> {{Bar7/barradisc|2025_03_7|immagine=}} [[Categoria:Bar di Wikipedia]] [[Categoria:Wikipedia_Bar_-_7_marzo_2025]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2025-10]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - marzo 2025]] </noinclude> <!---------------------------------- NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA -----------------------------------> Segnalo [https://link.springer.com/article/10.1007/s11192-024-05163-4 questo articolo] che può essere letto sia come un invito ai ricercatori a pubblicare open e sia ad indicare il receproco vantaggio fra Wikipedia e diffusione del sapere--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 14:34, 7 mar 2025 (CET) 8w6cfsp2078yaz4074dpx1fdt11cxfe Tyumen Grand Slam 0 10415651 144042179 143894905 2025-03-15T14:34:45Z Superchilum 38120 +[[Categoria:Competizioni sportive a Tjumen']]; ±[[Categoria:Tyumen Grand Slam]]→[[Categoria:IJF World Tour]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144042179 wikitext text/x-wiki {{S|Judo}} {{Competizione sportiva |nome = Tyumen Grand Slam |luogo = {{Bandiera|RUS}} [[Tyumen]] |impianto = |sport = Judo |tipologia = torneo individuale |confederazione = [[International Judo Federation|IJF]] |parte di = [[IJF World Tour]] |fondazione = [[2014]] |estinzione = |numero edizioni = 3 |cadenza = annuale |ultima edizione = Tyumen Grand Slam 2016 |prossima edizione = }} Il '''Tyumen Grand Slam''' è un torneo internazionale di [[judo]] che si è tenuto annualmente a [[Tyumen]], in [[Russia]]. Il torneo ha fatto parte del circuito [[IJF World Tour]], ad oggi conta 3 edizioni. == Edizioni facenti parte dell'IJF World Tour == Di seguito la tabella delle ultime edizioni del meeting. {| class="wikitable" style="text-align:center;" !style="background:lightgreen;"|Edizione!!style="background:lightgreen;"|Anno!!style="background:lightgreen;"|Data!!style="background:lightgreen;"|Circuito !!style="background:lightgreen;"|Dettagli !!style="background:lightgreen;"|Rif. |- ! 1° | 2014 || 12-13 luglio || [[IJF World Tour 2014]] || [[Tyumen Grand Slam 2014]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1167|titolo=Grand Slam Tyumen 2014|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-07}}</ref> |- ! 2° | 2015 || 18-19 luglio || [[IJF World Tour 2015]] || [[Tyumen Grand Slam 2015]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1229|titolo=Grand Slam Tyumen 2015|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-07}}</ref> |- ! 3° | 2016 || 16-17 luglio || [[IJF World Tour 2016]] || [[Tyumen Grand Slam 2016]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1338|titolo=Grand Slam Tyumen 2016|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-07}}</ref> |} ==Note== <references/> == Voci correlate == * [[IJF World Tour]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|sport}} [[Categoria:IJF World Tour]] [[Categoria:Competizioni sportive a Tjumen']] 7hgves6umige6x5jsy4gi687i3quzql Lilianna Bátori 0 10415652 143899888 143894927 2025-03-07T19:43:15Z Unam96 1185701 /* Collegamenti esterni */ - 143899888 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Lilianna Bátori |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{HUN}} |Disciplina = Atletica leggera |Specialità = [[Salto in alto]] |Altezza = |Peso = |Record = {{Prestazione|[[Salto in alto|Alto]]|1,93 m {{recordicona|N20|dim=small}}|indoor - 2025}} |Società = {{simbolo|600px vertical stripes Blue HEX-0E3193 Red HEX-FF0000.svg}} [[Vasas Sport Club|Vasas SC]] |TermineCarriera = |Squadre = |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2025|{{Naz|AL|HUN}}| }} |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Campionati europei under 18 di atletica leggera|Europei U18]] |oro 4 = 1 |argento 4 = 0 |bronzo 4 = 0 }} |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Liliana |Cognome = Bátori |PreData = |Sesso = F |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 14 marzo |AnnoNascita = 2007 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = altista |Attività2 = |Nazionalità = ungherese |NazionalitàNaturalizzato = |PostNazionalità = }} == Progressione == === Salto in alto === {| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;" !Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond. |-{{Sfondo|O}} |2025 || '''{{Risultato|1,93 m|nota=i}}''' || align="left" |{{Bandiera|SVK}} [[Banská Bystrica]] || 18-2-2025 || |- |2024 || 1,87 m || align="left" |{{Bandiera|PER}} [[Lima (Perù)|Lima]] || 31-8-2024 || |- |2023 || 1,81 m || align="left" |{{Bandiera|SVN}} [[Ptuj]] || 11-6-2023 || |- |2022 || 1,74 m || align="left" |{{Bandiera|SVN}} [[Lubiana]] || 27-6-2022 || |- |2021 || 1,67 m || align="left" |{{Bandiera|HUN}} [[Gödöllő]] || 17-6-2021 || |- |2020 || 1,60 m || align="left" |{{Bandiera|HUN}} [[Székesfehérvár]] || 3-10-2020 || |} == Palmarès == {| class=wikitable !Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note |- |align=center colspan=7 |In rappresentanza dell'{{HUN}} |- |- |align="center" |2023 |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2023|Europei U20]] |{{Bandiera|ISR}} [[Gerusalemme]] |Salto in alto |align="center" |11ª |align="center" |1,75 m |align="center" |<ref>1,80 m in qualificazione</ref> |- |align="center" rowspan=2|2024 |[[Campionati europei under 18 di atletica leggera 2024|Europei U18]] |{{Bandiera|SVK}} [[Banská Bystrica]] |Salto in alto |{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}} |align="center" |1,84 m |align="center" | |- |[[Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2024|Mondiali U20]] |{{Bandiera|PER}} [[Lima (Perù)|Lima]] |Salto in alto |align="center" |4ª |align="center" |1,87 m |align="center" |={{recordicona|RP|dim=small}} |} == Campionati nazionali == * 1 volta campionessa nazionale ungherese del salto in alto (2024) ;2023 * {{Med|B|Podio|nome}} ai campionati ungheresi assoluti indoor ([[Nyíregyháza]]), salto in alto - 1,79 m * {{Med|A|Podio|nome}} ai campionati ungheresi assoluti ([[Budapest]]), salto in alto - 1,78 m ;2024 * {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati ungheresi assoluti ([[Budapest]]), salto in alto - 1,87 m ={{recordicona|RP|dim=small}} == Altre competizioni internazionali == ;2023 * 5ª al [[Atletica leggera al XVII Festival olimpico estivo della gioventù europea|Festival olimpico della gioventù europea]] ({{Bandiera|SVN}} [[Maribor]]), Salto in alto - 1,77 m == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto|commons}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|atletica leggera}} iarq6gkur8d6pc5rt1reuvw82k4h1yd Michael DiGregorio 0 10415653 143895236 143895057 2025-03-07T13:59:15Z Smatteo499 2434852 tag references - portale - collegamenti esterni 143895236 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Michael DiGregorio |Sesso = M |CodiceNazione = {{ITA}}<br />{{PHI}}<br />{{USA}} |Altezza = 185 |Peso = 82 |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]] |Squadra = Pangasinan Heatwaves |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G |2011-2015|McKendree University| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G |2015-2017|Mahindra Enforcer| |2017-2019|Blackwater Elite| |2019|TNT KaTropa| |2020-2022|Alaska Aces| |2022|Converge FiberXers| |2023-2024|Blackwater Bossing| |2025-|Pangasinan Heatwaves| }} |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Michael |Cognome = DiGregorio |Sesso = M |LuogoNascita = Chicago |GiornoMeseNascita = 12 dicembre |AnnoNascita = 1991 |Epoca = 2000 |Attività = cestista |Nazionalità = filippino |NazionalitàNaturalizzato = italiano |Cittadinanza = statunitense |PostNazionalità = di ruolo [[Guardia tiratrice|guardia]] }} == Biografia == DiGregorio nasce a [[Chicago]] da padre [[Italoamericani|italo-americano]] e madre [[Filippine|filippina]]. Frequenta la McKendree University. == Carriera == È stato selezionato come trentacinquesima scelta assoluta al draft [[Philippine Basketball Association|PBA]] 2015 dai Mahindra Enforcer. == Vita privata == È il nipote dell'ex cestista [[Ernie DiGregorio|Ernie]], professionista nella NBA con i [[Los Angeles Lakers]] e i [[Boston Celtics]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.spin.ph/basketball/d-league/michael-digregorio-ernie-digregorio-keramix-racal-basketball-pba-dleague-inspiration|titolo=PBA draft hopeful Michael DiGregorio finds inspiration from uncle and former NBA player 'Ernie D'|sito=Spin.ph|accesso=2025-03-07}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|biografie|pallacanestro}} fl56jv6k1dfwr4nziaar40o50hbmrsz Bozza:Pietro Piciocchi 118 10415654 143907063 143901928 2025-03-08T13:00:05Z GAL13 640469 Errata corrige 143907063 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=politica|ts=20250307145208|wikidata=Q133150848}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{F|politici italiani|marzo 2025}}{{Richiesta revisione bozza|ts=20250307174212|richiedente=Gmdfghi|esito=È necessario chiarire se la voce sia stata scritta in [[WP:COI|conflitto di interessi]] o su [[WP:CSC|commissione]], in caso affermativo va [[WP:COI#Dichiarazione|dichiarato]], come descritto nelle due linee guida indicate.|revisore=9Aaron3}}{{Carica pubblica | nome = Pietro Piciocchi | immagine = Pietro piciocchi Confeugo genova.jpg | carica = Vicesindaco reggente di Genova | mandatoinizio = 9 dicembre 2024 | predecessore = [[Marco Bucci (politico)|Marco Bucci]] (come sindaco) | partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] | titolo di studio = Dottorato di ricerca in [[Giurisprudenza]] | alma mater = [[Università degli Studi di Genova]] | professione = Avvocato }} {{Bio |Nome = Pietro |Cognome = Piciocchi |Sesso = M |LuogoNascita = Genova |GiornoMeseNascita = 10 giugno |AnnoNascita = 1977 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = politico |Attività2 = avvocato |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , vicesindaco reggente di [[Genova]] dal 9 dicembre [[2024]] e candidato del centrodestra alle elezioni comunali del [[2025]] }} == Biografia == Piciocchi si è laureato in [[Giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]] il 17 aprile 2001 e ha conseguito il dottorato di ricerca in "Metodi e tecniche per la formazione e la valutazione delle leggi" il 19 maggio 2006, con una tesi sul sistema della fiscalità regionale e locale.<ref name="Piciocchi">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.studiopiciocchi.it/i-professionisti/|titolo=I professionisti|sito=Studio Legale Piciocchi|accesso=2025-03-07}}</ref> Ha svolto la pratica forense presso l'Avvocatura Distrettuale dello Stato e ha collaborato con studi legali di rilevanza nazionale e internazionale, specializzandosi in [[diritto amministrativo]] e degli [[Ente locale|enti locali]].<ref name=Piciocchi/> Sposato a 24 anni, ha otto figli, di cui due in affido.<ref name="Figli">{{Cita web|lingua=it|autore=Andrea Gagliardi|url=https://www.ilsole24ore.com/art/chi-e-pietro-piciocchi-cattolico-sei-figli-e-due-affido-candidato-centrodestra-comunali-genova-AG4V1hxC|titolo=Cattolico con sei figli e due in affido: chi è Pietro Piciocchi, candidato del centrodestra alle comunali di Genova|sito=Il Sole 24 ORE|data=2025-02-17|accesso=2025-03-07}}</ref> == Carriera politica == Nel 2017 entra a far parte della giunta del sindaco [[Marco Bucci (politico)|Marco Bucci]] come assessore al Bilancio, Lavori pubblici, Manutenzioni e Verde pubblico di Genova.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.genova.it/amministrazione/politici/pietro-piciocchi|titolo=Pietro Piciocchi {{!}} Comune di Genova|sito=www.comune.genova.it|accesso=2025-03-07}}</ref> Nel 2022 viene nominato [[vicesindaco]] con la rielezione di Marco Bucci. Durante il suo incarico, ha avuto un ruolo chiave nella gestione del [[Piano nazionale di ripresa e resilienza|PNRR]] per Genova, supervisionando i progetti di riqualificazione.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.genova24.it/2023/05/forum-cittadino-sul-pnrr-piciocchi-70-delle-somme-gia-impegnate-in-meno-di-un-anno-346238/|titolo=Forum cittadino sul Pnrr, Piciocchi: "70% delle somme già impegnate in meno di un anno" - Genova 24|sito=Genova24.it|data=2023-05-29|accesso=2025-03-07}}</ref> Nel 2024, a seguito dell'elezione di Bucci a Presidente della [[Liguria|Regione Liguria]], assume il ruolo di sindaco facente funzioni di [[Genova]], secondo l'articolo in attesa delle prossime elezioni comunali, previste per la prossima primavera, ai sensi dell’art. 53, comma 1, del D.Lgs. n. 267 del 2000.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione Liguria|url=https://liguriaoggi.it/2024/12/10/genova-pietro-piciocchi-assume-le-funzioni-di-sindaco-sino-alle-elezioni/|titolo=Genova, Pietro Piciocchi assume le funzioni di Sindaco sino alle elezioni|sito=Liguria Oggi|data=2024-12-10|accesso=2025-03-07}}</ref> Ha diretto l'accordo sullo [[Stadio Luigi Ferraris]] con le società di calcio [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e CDS Holding. Alla stessa holding ha affidato il Waterfront, secondo il progetto di [[Renzo Piano]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.lavocedigenova.it/2025/02/04/mobile/leggi-notizia/argomenti/attualita-4/articolo/il-nuovo-stadio-ferraris-pronto-entro-il-2029-piciocchi-quattro-anni-di-lavori-ma-senza-interr.html|titolo=Il nuovo stadio Ferraris pronto entro il 2029, Piciocchi: “Quattro anni di lavori, ma senza interrompere l’attività sportiva”|sito=La Voce di Genova|data=2025-02-04|accesso=2025-03-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.genova24.it/2023/10/waterfront-ecco-come-sara-la-fabbrica-delle-idee-un-hub-per-i-giovani-in-volo-tra-acqua-e-terra-359251/|titolo=Waterfront, ecco come sarà la Fabbrica delle Idee: un hub per i giovani "in volo" tra acqua e terra - Genova 24|sito=Genova24.it|data=2023-10-05|accesso=2025-03-07}}</ref> Nel febbraio 2025 viene ufficialmente candidato sindaco per la coalizione di centrodestra, sostenuto da [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], [[Lega per Salvini Premier|Lega]], [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Noi moderati|Noi Moderati]], Udc, Nuovo Psi e due liste civiche.<ref name=Figli/> == Note == <references /> {{portale|biografie|politica}} {{Categoria bozza| }} {{Categorie bozza| [[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Genova]] }} i5c3414ghtk43iocnz4diz2u9rjjxri Arcipelago delle Salomone 0 10415655 143895004 2025-03-07T13:42:27Z Mario1952 30445 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Arcipelago delle Isole Salomone]] 143895004 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Arcipelago delle Isole Salomone]] 7urpwogpbt6hfdu0p9jwrq1wkasrw7t Template:Emirati Arabi Uniti di pallacanestro ai giochi asiatici 2006 10 10415656 143895052 143895013 2025-03-07T13:46:01Z MarcoDV11 1893768 143895052 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = maschile |colore1 = #A6192E |colore2 = #FFFFFF |stato = Emirati Arabi Uniti |nazionalità = emiratina |competizione = Pallacanestro ai XV Giochi asiatici |nome = Emirati Arabi Uniti di pallacanestro ai giochi asiatici 2006 |manifesto = Flag of the United Arab Emirates.svg |n4 = [[Jasim Abdulredha|Abdulredha]] |n5 = [[Salem Mubarak|Mubarak]] |n6 = [[Ibrahim Khalfan|Khalfan]] |n7 = [[Ahmed Moosa|Moosa]] |n8 = [[Talal Alnuaimi|Alnuaimi]] |n9 = [[Ayoub Ahmed|Ahmed]] |n10 = [[Khalifa Katoot|Katoot]] |n11 = [[Qasem Mohamed|Mohamed]] |n12 = [[Rashed Alzaabi|Alzaabi]] |n13 = [[Malalla Rashed|Rashed]] |n14 = [[Ali Al-Hattawi|Al-Hattawi]] |n15 = [[Rashed Salem|Salem]] |allenatore = }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro degli Emirati Arabi Uniti|Giochi Asiatici 2006]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai XV giochi asiatici|Emirati Arabi Uniti]] </noinclude> 6p8420cgtjh80cmwcu7htauwigmagx1 Mega-journal 0 10415658 143895035 2025-03-07T13:44:45Z 176.200.75.99 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Rivista accademica#Mega-journal]] 143895035 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Rivista accademica#Mega-journal]] 2ic42y61te0ylqzuxl7647mtztfn50x File:Carry-On.png 6 10415661 143895103 2025-03-07T13:50:36Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Carry-On]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=KvRztubMdDg trailer originale] |Data = 7 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[DreamWorks]], [[Dylan Clark Productions]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|DreamWorks, Dylan Clark Productions|... 143895103 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Carry-On]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=KvRztubMdDg trailer originale] |Data = 7 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[DreamWorks]], [[Dylan Clark Productions]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|DreamWorks, Dylan Clark Productions|film}} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} 6rwm4far0swamecnzws97givcwin9es Jamar Beasley 0 10415662 143895129 2025-03-07T13:52:30Z Ombra 666668 nuovo abbozzo 143895129 wikitext text/x-wiki {{S|calciatori statunitensi}} {{Sportivo |Nome=Jamar Beasley |Sesso=M |CodiceNazione ={{USA}} |Disciplina= Calcio |Ruolo= [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |TermineCarriera= 2004 |Squadre= {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |1998-2001|New England Revolution|41 (3) |2001|Chicago Fire|18 (4) |2001-2002|Puteolana|? (?) |2003|Indiana Blast|21 (6) |2003|Carolina Dynamo|1 (0) |2003|Charleston Battery| 2 (1) |2004|Milwaukee Wave United| 22 (1) }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |1999|{{NazU|CA|USA|M|20}}| }} |Disciplina2= Indoor soccer |TermineCarriera2= 2016 |Squadre2= {{Carriera sportivo |sport = calcio indoor |pos = G |2003-2005|Kansas City Comets (1991-2005)|61 (53) |2005-2006|St. Louis Steamers|30 (33) |2006-2008|Detroit Ignition|29 (40) |2008-2010|Rockford Rampage|17 (8) |2010-2011|Kansas City Comets|? (20) |2011-2012|Wichita Wings|22 (21) |2012-2013|Syracuse Silver Knights|15 (16) |2013-2014|St. Louis Ambush|0 (0) |2014-2015|{{Bandiera|NC}} Seattle Impact|4 (5) |2015|Ontario Fury|7 (13) |2015-2016|Tacoma Stars|6 (2) |2016|{{Bandiera|NC}} Cedar Rapids Rampage|3 (1) }} |Disciplina3= Calcio a 5 |SquadreNazionali3= {{Carriera sportivo |2004-2008|{{Naz|C5|USA|M}}| }} |Vittorie3= {{MedaglieCompetizione|CONCACAF Championship}} {{MedaglieBronzo|[[CONCACAF Futsal Championship 2008|Guatemala 2008]]}} |Aggiornato= }} {{Bio |Nome = Jamar |Cognome = Beasley |Sesso = M |LuogoNascita = Fort Wayne |GiornoMeseNascita = 11 ottobre |AnnoNascita = 1979 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = ex calciatore |Attività2 = ex giocatore di calcio a 5 |Nazionalità = statunitense }} == Carriera == Fratello maggiore del calciatore professionista [[DaMarcus Beasley|DaMarcus]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ussoccer.com/stories/2019/10/damarcus-beasley-a-legacy-of-longevity|titolo=DaMarcus Beasley: A Legacy of Longevity|sito=ussoccer.com|lingua=en|accesso=23 novembre 2019}}</ref>, Jamar Beasley ha iniziato la carriera sportiva nel [[Calcio (sport)|calcio]] per poi dedicarsi prevalentemente all'[[indoor soccer]]. Con la [[Nazionale maschile under 20 di calcio degli Stati Uniti d'America|nazionale under 20 di calcio degli Stati Uniti]] ha partecipato al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 1999|campionato mondiale 1999]] mentre con [[Nazionale maschile di calcio a 5 degli Stati Uniti d'America|quella di calcio a 5]] ha disputato due [[FIFA Futsal World Cup|Coppe del Mondo]]<ref>{{cita web|url=https://digitalhub.fifa.com/m/347a805db0980620/original/b5pvms9bmucc7peeasf0-pdf.pdf|titolo=FIFA Futsal World Cup 2004 – Technical Report and Statistics|lingua=de, en, es, fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210901233350/https://digitalhub.fifa.com/m/347a805db0980620/original/b5pvms9bmucc7peeasf0-pdf.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://resources.fifa.com/image/upload/brazil-2008-1002171.pdf?cloudid=jrokpq0fndpt6i1cvssu|titolo=FIFA Futsal World Cup 2008 – Technical Report and Statistics|lingua=de, en, es, fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200527105527/https://resources.fifa.com/image/upload/brazil-2008-1002171.pdf?cloudid=jrokpq0fndpt6i1cvssu|urlmorto=sì}}</ref>, i [[Calcio a 5 ai XV Giochi panamericani|XV Giochi panamericani]], e un [[CONCACAF Futsal Championship 2008|campionato nordamericano]]<ref>{{cita web|url=https://issuu.com/concacaf2013/docs/concacaf_futsal_tournament_2012_tsg/6|titolo=2008 CONCACAF Futsal Championship|lingua=en, es}}</ref>. == Note == <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{Elenco rose squadre |rosa 1={{Stati Uniti d'America maschile Under-20 calcio mondiale 1999}} |rosa 2={{Stati Uniti calcio a 5 mondiale 2004}} |rosa 3={{Stati Uniti calcio a 5 nordamericano 2008}} |rosa 4={{Stati Uniti calcio a 5 mondiale 2008}} }} {{Portale|biografie|calcio}} marzmyd5a7t0exumt6bxtoeyq729s9s Annachiara Sarto 0 10415664 143936966 143907119 2025-03-10T15:30:29Z 151.84.223.31 ho aggiunto delle note 143936966 wikitext text/x-wiki {{F|giuristi italiani|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Annachiara |Cognome = Sarto |Sesso = F |LuogoNascita = Mirano |GiornoMeseNascita = 2 giugno |AnnoNascita = 1998 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = XXI |Attività = giurista |Nazionalità = italiana |FineIncipit = è una professionista [[italia]]na esperta in [[Diritto internazionale penale|diritto penale internazionale]], [[diritti umani]] e protezione dei minori |Immagine = Annachiara Sarto.jpg }} Con una carriera concentrata sulla lotta alla [[violenza di genere]] e alla [[tratta di esseri umani]], ha collaborato con organizzazioni internazionali come le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], [[UNICEF]] e [[INTERSOS]]. È attualmente coordinatrice delle operazioni umanitarie per Protection4kids, con un focus sulla protezione dei diritti dei minori e delle vittime di violenze in contesti di emergenza. == Primi anni e formazione == Annachiara ha conseguito una laurea in [[Giurisprudenza]] con specializzazione in diritto internazionale ed europeo presso la Hague University, L'Aia (Paesi Bassi), laureandosi Cum Laude. Ha successivamente completato una laurea magistrale in Crimini Transnazionali e Giustizia presso l'Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia ([[Istituto internazionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia|UNICRI]]), con sede a Torino, Italia. Durante la sua formazione accademica, ha approfondito temi quali il diritto penale internazionale, la sicurezza cibernetica e la giustizia transnazionale, con una forte attenzione per i diritti umani e il [[Diritto internazionale umanitario|diritto umanitario]]. Ha partecipato a seminari internazionali, tra cui quello sulla Difesa nel Diritto Penale Internazionale, collaborando con l'Ufficio della Corte Penale Internazionale. == Carriera == Annachiara ha avviato la sua carriera professionale collaborando con le Nazioni Unite<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Milvana Citter|url=https://corrieredelveneto.corriere.it/treviso/cronaca/21_dicembre_23/annachiara-sarto-a-23-anni-guida-ong-ho-iniziato-quando-ho-visto-rapire-bambino-sotto-miei-occhi-e7bd93b2-63f4-11ec-83bb-e568db520c14.shtml|titolo=Annachiara, a 23 anni guida una Ong: «Ho iniziato quando ho visto rapire un bambino sotto i miei occhi»|sito=Corriere del Veneto|data=2021-12-23|accesso=2025-03-10}}</ref> e organizzazioni umanitarie internazionali. Dal 2019 è direttrice della Fondazione Protection4kids e specialista nella violenza di genere (GBV) per il Dipartimento delle Operazioni di Mantenimento della Pace delle Nazioni Unite. Tra i suoi incarichi principali figura la pianificazione e conduzione di corsi di formazione per il personale militare ONU sulla protezione dei minori. Ha partecipato a oltre 13 missioni umanitarie in contesti di emergenza, collaborando con enti come IOM, UNICEF e Intersos. È stata Team Leader della missione umanitaria in [[Turchia]] durante i soccorsi per il terremoto di Gaziantep e ha coordinato interventi di protezione nei campi profughi greci e bosniaci. Annachiara ha inoltre sviluppato e gestito progetti di empowerment per le vittime di tratta e sfruttamento sessuale, come il progetto in [[Nepal]] per CHHORI e la prevenzione della tratta in [[Gambia]]. Il suo lavoro si concentra anche sull'analisi dei crimini transnazionali, con un focus specifico sulla violenza di genere e sulla protezione dei diritti dei minori nei contesti di [[Crisi umanitaria|crisi umanitarie]]. == Formazione, premi e riconoscimenti == Annachiara ha conseguito numerosi riconoscimenti per il suo impegno umanitario e sociale, oltre a partecipare a progetti e attività formative di rilievo internazionale. Nel 2020, ha ottenuto il certificato di "Formazione sulla Protezione dell'Infanzia: Diritti dei Bambini in Teoria e Pratica" dall'[[Università Harvard]]. Nel 2021, ha ricevuto il certificato in "Project Management" dal Professor Claudio Beltramello in Italia, ed è stata nominata Consulente Tecnico e Membro della Commissione per le Pari Opportunità della [[Veneto|Regione Veneto]]. Ha inoltre insegnato "Cittadinanza e Studi Sociali" con un focus su violenza di genere, sicurezza nelle reti sociali e emergenze rifugiate. Nel 2022, è stata insignita del titolo di Melvin Jones Fellow per i suoi servizi umanitari dedicati, conferito dalla Lions Club International Foundation. Nello stesso anno, ha svolto il ruolo di formatrice visitatrice presso il Corso di Protezione dell'ONU (CP03) per la Polizia dell'ONU al [[CoESPU]], Vicenza. Nel 2023, è stata eletta come esperta per la Coalizione IBSA, organizzata da Panorama Global a Miami, e ha partecipato come guest speaker allo Youth Dialogue of Headway Institute of Strategic Alliance (HISA), dove ha tenuto lezioni su come costruire e organizzare una non profit. Ha partecipato come speaker al [[TED (conferenza)|TEDx]] di [[Castelfranco Veneto]] il 30 settembre 2023,<ref>{{YouTube | autore = [[TED (conferenza)|TEDx Talks]] | id = 9CjCq4O5mx0 | titolo = Nel mondo non c'è abbastanza infanzia {{!}} Annachiara Sarto {{!}} TEDxCastelfrancoVeneto | data = 7 novembre 2023 | accesso = 7 marzo 2025 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250307152330/https://www.youtube.com/watch?v=9CjCq4O5mx0 | urlmorto = no}}</ref> e il 18 novembre dello stesso anno ha preso parte alla Cloud Conference Italia 2023, discutendo di sostenibilità, etica e innovazione nel settore tecnologico. Nel 2024, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno. Il 10 febbraio 2024, Annachiara è stata premiata dal Club Giovani Soci Banca delle Terre Venete con il Premio Under 35 per il suo grandissimo impegno nella lotta contro le disuguaglianze e per il raggiungimento della sostenibilità dal punto di vista ambientale e sociale. Ha partecipato al 17esimo Seminario Internazionale di Formazione in Psichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, organizzato in collaborazione con Sos [[Telefono Azzurro]], e ha svolto il ruolo di formatrice per il progetto INTRAPRENDENTI di Apindustria Servizi, volto a promuovere l'imprenditorialità femminile. Nello stesso anno, Annachiara è stata premiata con il prestigioso Radicchio d'Oro<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-11-19|titolo=Radicchio d'Oro 2024, ecco tutti gli ospiti della serata all'Accademico {{!}} Tribuna di Treviso|lingua=it|accesso=2025-03-10|url=https://www.tribunatreviso.it/cronaca/radicchio-doro-2024-ecco-tutti-gli-ospiti-della-serata-allaccademico-yx0yb7av}}</ref> per il suo impegno umanitario. Sempre nel 2024, ha partecipato come formatrice visitatrice al "Corso sui materiali di Formazione Pre-Dispiegamento per le Operazioni di Mantenimento della Pace delle Nazioni Unite" al COESPU di Vicenza, e ha lavorato in Calabria al progetto di protezione d'emergenza per bambini e donne rifugiate, finanziato da [[UNICEF]] e gestito da [[Save the Children]]. Più recentemente, nel 2024 e nel 2025, è stata nominata Veneto Creators<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilgazzettino.it/schede/annachiara_sarto_veneto_creators_influencer_contro_violenza_cyberbullismo_castelfranco-8693737.html|titolo=Annachiara Sarto: «Io, Veneto Creators contro la violenza di genere e il cyberbullismo»|sito=www.ilgazzettino.it|data=2025-03-06|accesso=2025-03-10}}</ref> rispettivamente per la seconda e la terza edizione del progetto, con l'obiettivo di promuovere la parità di genere e la lotta contro stereotipi, femminicidio e violenza di genere sui social media. Ha inoltre partecipato alla Global Youth Convention di [[Casablanca]], un evento dedicato al cambiamento climatico e all'importanza dell'istruzione per responsabilizzare i giovani nella crescita delle proprie comunità. == Pubblicazioni e conferenze == Annachiara ha partecipato come relatrice ospite a numerose conferenze sui diritti umani e la lotta contro la tratta di esseri umani, tra cui la conferenza Soroptimist Club (2020) in Italia. Ha inoltre pubblicato ricerche su temi di sfruttamento sessuale commerciale e violenza di genere, analizzando il ruolo della tecnologia nella prevenzione della tratta. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|diritto}} 02fk08pq4jwzxnplb97404y58mpp6ih Shōta Aoi 0 10415677 143900159 143896505 2025-03-07T20:17:42Z 78.210.123.167 Smistamento lavoro sporco 143900159 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Shōta Aoi |nome alfa = |tipo artista = cantante |nazione = JPN |immagine = T-SPOOK 2016 Aoi Shota (33087032794).jpg |didascalia = Shōta Aoi al T-Spook 2016 |genere = J-pop |genere altro = |anno inizio attività = anni 2000 |anno fine attività = in attività |totale album = |etichetta = [[King Records (etichetta discografica giapponese)|King Records]], [[Broccoli (azienda)|B-Green]] }} {{Bio |Nome = Shōta |Cognome = Aoi |PostCognomeVirgola = {{nihongo|蒼井 翔太|Aoi Shōta}} |Sesso = M |LuogoNascita = prefettura di Fukui |GiornoMeseNascita = 11 agosto |AnnoNascita = 1987 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = cantante |Attività2 = attore |Attività3 = doppiatore |Nazionalità = giapponese |NazionalitàNaturalizzato = |PostNazionalità = |Immagine = |Didascalia = }} == Biografia == Shōta Aoi pubblicò, impiegando l'alias Showta, il suo primo album in studio ''Eve'' nel 2008. Esordì come attore professionista nel 2009 recitando nel musical di ''[[Fruits Basket]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.oricon.co.jp/news/62844/full/|titolo=「可愛らしい女の子を骨太な僕が…」男優だけで人気マンガ『フルーツバスケット』初舞台化|accesso=7 marzo 2025|lingua=jp}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2008-10-28/fruits-basket-gets-stage-play-by-all-male-troupe|titolo=Fruits Basket Gets Stage Play — by All-Male Troupe|accesso=7 marzo 2025|lingua=jp}}</ref> In seguito gli vennero affidati altri ruoli, tra cui quello di Sakuya Shiomi, protagonista di ''[[Persona 3|Persona 3: The Weird Masquerade]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.oricon.co.jp/news/2045170/full/|titolo=天使の歌声"蒼井翔太、OVA『この男。』シリーズで初主役「代表作に」|accesso=7 marzo 2025|lingua=jp}}</ref> Iniziò la carriera di doppiatore nel 2011 dando la voce a Ai Mikaze ''[[Uta no Prince-sama]]''. Successivamente doppiò Hideaki Tojo di ''[[Ace of Diamond]]'', Monet Tsukushi di ''[[Magic-kyun! Renaissance]]'', Rui Minazuki di ''Tsukiuta'', Louis Kisaragi di ''King of Prism'', Licht von Glanzreich di ''[[The Royal Tutor]]'' e molti altri personaggi. Tornò a incidere dischi nel 2014 con l'EP ''Blue Bird''e il singolo ''Virginal'', pubblicati però a suo nome. == Discografia == === Album in studio === * 2008 – ''Eve'' (come Showta) * 2015 – ''Unlimited'' * 2017 – ''Zero'' * 2023 – ''Detonator'' == Filmografia == {{...|attori}} == Doppiaggio == {{...|attori}} == Note == <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|anime e manga|biografie|musica}} 9e37qa0ziut1e6zuoo66le0w5nec3xx Shouta Aoi 0 10415678 143895317 2025-03-07T14:04:02Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Shōta Aoi]] 143895317 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Shōta Aoi]] 98jz4ettxholc06q79cd1hfut5ka6cg File:Claude - C'est La Vie.jpeg 6 10415681 143895482 2025-03-07T14:15:58Z Inimer 1996187 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[C'est la vie (Claude Kiambe)|C'est la vie]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = fr|hEHwr5k9pd0|Claude - C'est La Vie | Netherlands 🇳🇱 | Official Music Video | #Eurovision2025|autore = [[Claude Kiambe]]|data = 27 febbraio 2025|accesso = 7 marzo 2025}} |Data = 27 febbraio 2025 |Autore = [[Utente:Inimer|Inimer]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} =... 143895482 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[C'est la vie (Claude Kiambe)|C'est la vie]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = fr|hEHwr5k9pd0|Claude - C'est La Vie | Netherlands 🇳🇱 | Official Music Video | #Eurovision2025|autore = [[Claude Kiambe]]|data = 27 febbraio 2025|accesso = 7 marzo 2025}} |Data = 27 febbraio 2025 |Autore = [[Utente:Inimer|Inimer]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 7g2p2nakw1owwc1cevlb92qzs8acw1n Finestre della ROSTA 0 10415682 143897550 143895582 2025-03-07T16:30:42Z Mastrocom 1363832 Typo 143897550 wikitext text/x-wiki [[File:Маяковский i 048.jpg|thumb|right|Finestra della ROSTA realizzata da Vladimir Vladimirovič Majakovskij]] Le '''finestre della ROSTA''' ({{russo|Окна РОСТА|Okna ROSTA}}) erano una serie di manifesti propagandistici prodotti dall'Agenzia telegrafica russa ([[ROSTA]]) tra il 1919 e il 1921, durante la [[guerra civile russa]], periodo del quale svolsero la funzione di cronaca.<ref name="gre">{{Cita web|lingua=ru|url=https://old.bigenc.ru/fine_art/text/2686994|titolo=ОКНА РОСТА|sito=Большая российская энциклопедия|accesso=2025-03-07}}</ref> Uno dei maggiori artisti che presero parte a questa attività fu [[Vladimir Vladimirovič Majakovskij]], autore sia della parte grafica sia di quella testuale.<ref name="lubok">{{Cita libro|nome=Elena|cognome=Buvina|nome2=Mario Alessandro|cognome2=Curletto|titolo=Il lubok: Un’enciclopedia illustrata della vita popolare russa|url=https://www.google.it/books/edition/Il_lubok/sGbRDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=finestre+della+ROSTA&pg=PA63&printsec=frontcover|data=2016-02-01|editore=EMIL|lingua=it|p=63|ISBN=978-88-6680-181-8}}</ref> Questi manifesti erano realizzati a mano utilizzando [[stencil]] (fino a 200-300 copie) e venivano affissi alle vetrine dei negozi situati in luoghi affollati (da qui il loro nome "finestre").<ref name=gre /> Si servivano del linguaggio sincretico del ''[[lubok]]'', dal quale ereditarono la colorazione a tinte vivaci (2 o 3 colori al massimo), la semplicità del disegno e il linguaggio semplice, accessibile a tutti e immediato.<ref name=lubok /> Il loro obiettivo era quello di unire il fine informativo dei quotidiani e dei bollettini con l'enfasi estetizzante delle riviste. Durante la guerra civile russa la ROSTA produsse oltre 2 milioni di manifesti.<ref name=DiLeo>{{cita pubblicazione|url=https://unora.unior.it/bitstream/11574/181395/1/Donatella%20Di%20Leo.pdf|autore=Donatella Di Leo|titolo=(S)confinamenti. Rapporti fra letteratura e arti figurative in area slava|città=Roma|curatore=Enza Dammiano|curatore2=Eleonora Gironi Carnevale|curatore3=Emilio Mari|curatore4=Olga Trukhanova|anno=2018|isbn=978-88-3293-116-7|p=73}}</ref> == Storia == La prima finestra della ROSTA apparve a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel 1919 su iniziativa di [[Michail Michajlovič Čeremnych]] e di [[Nikolaj Konstantinovič Ivanov-Gramen]], ai quali in seguito si unirono [[Vladimir Vladimirovič Majakovskij]], [[Sergej Vasilievič Maljutin]] e [[Dmitrij Moor]].<ref name=gre /> I primi manifesti non erano altro che pagine ingrandite di opere satiriche e di altro genere. Un ruolo centrale lo ebbe Majakovskij, che fu autore sia dei testi sia della grafica e che ideò una nuova versione di questi manifesti, subordinando la composizione a un tema e a una propaganda specifica. Lo stile di questi poster era telegrafico, chiaro, conciso e laconico. La colorazione si basava su 2-3 colori e venivano impiegati simboli della tradizione russa usati anche nei ''[[lubok]]'' e nell'arte di [[Avanguardie artistiche in Unione Sovietica|avanguardia]].<ref name=gre /> Le finestre della ROSTA vennero pubblicate in tutte le città in cui l'agenzia aveva una filiale. A [[Leningrado]] gli artisti più coinvolti in questa attività furono [[Vladimir Vasil'evič Lebedev]], [[Lev Grigor'evič Brodaty]], [[Aleksej Aleksandrovič Radakov]] e [[Vladimir Ivanovič Kozlinskij]], a [[Kostroma (città)|Kostroma]] invece c'era [[Nikolaj Nikolaevič Kuprejanov]], a [[Samara (Russia)|Samara]] vi era [[Samuil Jakovlevič Adlivankin]], a [[Kursk]] vi era [[Aleksandr Aleksandrovič Dejneka]] e a [[Odessa]] [[Boris Efimov]].<ref name=gre /> Una volta che la ROSTA cessò di esistere, le finestre continuarono a essere stampate dalla neonata [[ITAR-TASS|TASS]].<ref name=gre /> == Note == <references/> {{portale|arte|comunismo|editoria}} [[Categoria:Arte in Unione Sovietica]] [[Categoria:Stampa]] h4sr2fclbvz6kh9cutk6dq5jiiybpeo Episodi di Alexa - Vita da detective (terza stagione) 0 10415683 143895551 2025-03-07T14:20:03Z F3000P 1386850 Creata pagina con gli episodi della stagione. 143895551 wikitext text/x-wiki __NOTOC__ {{torna a|Alexa - Vita da detective}} La '''terza stagione''' del telefilm '''''Alexa - Vita da detective''''' è andata in onda in Nuova Zelanda dal 29 agosto al 31 ottobre [[2022]] su TVNZ 1. In Italia è attualmente inedita e sarà trasmessa su [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] nel [[2025]]. {| class=wikitable !nº !Titolo originale !Titolo italiano !Prima TV Nuova Zelanda !Prima TV Italia |- | 1 || rowspan=1 | ''It Takes Two''|| || 29 agosto 2022 || |- | 2 || rowspan=1 | ''Nothing Concrete''|| || 5 settembre 2022 | |- | 3 || rowspan=1 | ''Bloodlines''|| || 12 settembre 2022 | |- | 4 || rowspan=1 | ''The Village''|| || 26 settembre 2022 | |- |5 | rowspan=1 |''Silent Lights'' | |3 ottobre 2022 | |- |6 | rowspan=1 |''Bride to Bee'' | |10 ottobre 2022 | |- |7 | rowspan=1 |''Breaking Bread'' | |17 ottobre 2022 | |- |8 | rowspan=1 |''Gaslight Sonata'' | |24 ottobre 2022 | |- |9 | rowspan=1 |''Staying Mum'' | |31 ottobre 2022 | |- |10 | rowspan=1 |''Rising Angel'' | |31 ottobre 2022 | |} {{StagioniTV|Alexa - Vita da detective}} {{Portale|Televisione}} jkrcifins5puw75vt38eu6s3ia2fpo6 Episodi di Alexa - Vita da detective (quarta stagione) 0 10415684 143895574 143895554 2025-03-07T14:21:22Z 9Aaron3 1529788 +S 143895574 wikitext text/x-wiki __NOTOC__ {{torna a|Alexa - Vita da detective}} {{S|televisione}} La '''quarta stagione''' del telefilm '''''Alexa - Vita da detective''''' è andata in onda in Nuova Zelanda dal 21 aprile al 9 giugno [[2024]] su TVNZ 1. In Italia è attualmente inedita e sarà trasmessa su [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] nel [[2025]]. {| class=wikitable !nº !Titolo originale !Titolo italiano !Prima TV Nuova Zelanda !Prima TV Italia |- | 1 || rowspan=1 | ''To Dye For''|| || 21 aprile 2024 || |- | 2 || rowspan=1 | ''Tough Love''|| || 28 aprile 2024 | |- | 3 || rowspan=1 | ''Location, Location, Location''|| || 5 maggio 2024 | |- | 4 || rowspan=1 | ''One Man's Poison''|| || 12 maggio 2024 | |- |5 | rowspan=1 |''En Pointe'' | |19 maggio 2024 | |- |6 | rowspan=1 |''The Good Oil'' | |26 maggio 2024 | |- |7 | rowspan=1 |''The Widows' Club Part 1'' | |2 giugno 2024 | |- |8 | rowspan=1 |''The Widows' Club Part 2'' | |9 giugno 2024 | |} {{StagioniTV|Alexa - Vita da detective}} {{Portale|Televisione}} jznatxvf16cvpqwr7jzb31qtmpdroet Bozza:Spooky Month 118 10415689 143909557 143909179 2025-03-08T16:11:44Z Bot Bozze 2138326 Bot: sistemo template bozza 143909557 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=animazione|arg2=|ts=20250308164230|wikidata=Q131173279}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Correggere|animazione|marzo 2025|sintassi da rivedere, frutto di traduzione automatica}} {{Fumetto e animazione | immagine = | alt = | genere = [[Commedia horror]] | creatore = [[Sr Pelo|David Axel Cazares Casanova]] | presentatore = | lingua = Inglese | num_episodi = 6 | prima_messa_in_onda = 30 ottobre 2018 }} '''''Spooky Month''''' è una [[serie animata web]] creata da David Axel Cazares Casanova, comunemente noto come [[Sr Pelo]]. Gli episodi vengono trasmessi su YouTube e Newgrounds. La serie ''Spooky Month'' segue le disavventure di due bambini, Skid e Pump, che sono ossessionati da [[Halloween]]. Cazares ha iniziato ''Spooky Month'' con il video del 2018, intitolato "It's spooky month". Tuttavia, Spooky Month 2, intitolato "The Stars", avrebbe avviato l'enorme popolarità della serie. Il video ha introdotto aspetti più surreali e horror nella serie, piuttosto che solo commedia.<ref>{{Cita web |titolo="Quando non passò molto tempo prima che l'episodio successivo di spooky month caricò circa 4 immagini che riassumevano la sua esperienza nello sviluppo e questa era una di esse" "È vero" {{!}} Sr Pelo / 123pendejos |url=https://knowyourmeme.com/photos/2824488-sr-pelo-123pendejos |accesso=30 luglio 2024 |sito=Know Your Meme}}</ref><ref>{{Cita web |cognome=Lang |nome=Jamie |data=7 novembre 2023 |titolo=Glitch Expo trasmetterà in diretta conversazioni con i creatori di animazione indie più in voga questo giovedì |url=https://www.cartoonbrew.com/events/glitch-expo-independent-animation-showcase-234550.html |accesso=30 luglio 2024 |sito=Cartoon Brew |lingua=it}}</ref> ==Trama== ''Spooky Month'' ruota attorno alle disavventure di due bambini, Skid e Pump, che sono ossessionati da [[Halloween]]. Il formato della serie segue solitamente Skid e Pump durante la notte mentre incontrano demoni e altre entità pericolose. Ogni episodio ha due scene post-credito, una per [[YouTube]] e una per [[Newgrounds]]. ==Personaggi== ===Personaggi principali=== ====Skid==== {{Infobox personaggio | nome = Skid | serie = Spooky Month | immagine = | alt = | didascalia = | primo_maggiore = | primo_minore = It's spooky month | data_primo = 30 ottobre 2018 | primo = | ultimo_maggiore = | ultimo_minore = | data_ultimo = | ultimo = | creatore = [[Sr Pelo|David Axel Cazares Casanova]] | basato_su = David Axel Cazares Casanova | adattato_da = | designer = David Axel Cazares Casanova | interprete = | voce = David Axel Cazares Casanova | attore_mocion = | nome_completo = | soprannome = Skid | alias = | specie = | genere = Maschio | titolo = | occupazione = | affiliazione = | stile_di_combate = | arma = | famiglia = {{Lista| *Lila (madre) *Padre senza nome *Nonna senza nome }} | coniuge = | partner_significativo = | figli = | parenti = | religione = | origine = [[Arizona]], Stati Uniti | nazionalità = Americana | creatore = David Axel Cazares Casanova }} '''Skid''' (originariamente conosciuto come '''Skidd''') è uno dei protagonisti principali della serie ''Spooky Month''. È un bambino allegro, ingenuo e molto ottimista. Indossa sempre il suo costume di Halloween negli episodi; tuttavia, è stato mostrato senza il suo costume in varie immagini nella sua casa. Lui e Pump sono così ossessionati da Halloween che insistono affinché si svolga tutto l'anno. ====Pump==== {{Infobox personaggio | nome = Pump | serie = Spooky Month | immagine = Pump.webp | alt = | didascalia = | primo_maggiore = | primo_minore = It's spooky month | data_primo = 30 ottobre 2018 | primo = | ultimo_maggiore = | ultimo_minore = | data_ultimo = | ultimo = | creatore = [[Sr Pelo|David Axel Cazares Casanova]] | basato_su = David Axel Cazares Casanova | adattato_da = | designer = David Axel Cazares Casanova | interprete = | voce = David Axel Cazares Casanova | attore_mocion = | nome_completo = "Pump" Wonder | soprannome = Pump | alias = | specie = | genere = Maschio | titolo = | occupazione = | affiliazione = | stile_di_combate = | arma = | famiglia = {{Lista| *Susie (sorella) *Padre senza nome *Madre senza nome *Nonno senza nome }} | coniuge = | partner_significativo = | figli = | parenti = | religione = | origine = [[Arizona]], Stati Uniti | nazionalità = Americana | creatore = David Axel Cazares Casanova }} '''"Pump" Wonder''' è uno dei due protagonisti principali della serie ''Spooky Month''. È il migliore amico di Skid. Il suo vero nome inizia con "Wil",<ref>{{cita tweet|utente=_SrPelo_ |numero=1527800387343982593 |titolo=Buon finale? }}</ref> tuttavia, Cazares ha dichiarato che non è "Will".<ref>{{cita tweet|utente=_SrPelo_ |numero=1527800906414186501 |titolo=No, ma inizia con quello }}</ref> Come Skid, è così ossessionato da Halloween da insistere che sia una celebrazione che duri tutto l'anno. ====Lila==== {{Infobox personaggio | nome = Lila | serie = Spooky Month | immagine = Lila.webp | alt = | didascalia = | primo_maggiore = | primo_minore = It's spooky month | data_primo = 30 ottobre 2018 | primo = | ultimo_maggiore = | ultimo_minore = | data_ultimo = | ultimo = | creatore = [[Sr Pelo|David Axel Cazares Casanova]] | basato_su = David Axel Cazares Casanova | adattato_da = | designer = David Axel Cazares Casanova | interprete = | voce = {{Lista| *David Axel Cazares Casanova ("It's spooky month") *[[Elsie Lovelock]] }} | attore_mocion = | nome_completo = | soprannome = | alias = | specie = | genere = | titolo = | occupazione = Architetto | affiliazione = | stile_di_combate = | arma = | famiglia = Madre senza nome | coniuge = | partner_significativo = Marito senza nome | figli = Skid | parenti = | religione = | origine = [[Arizona]], Stati Uniti | nazionalità = Americana | creatore = David Axel Cazares Casanova }} '''Lila''' è la madre di Skid. Lila è una madre premurosa che ama festeggiare il Mese Spettrale con il suo bambino e il suo amico. Tuttavia, spesso si trova in pericolo a causa delle disavventure dei bambini. ===Personaggi secondari=== ====Frank==== '''Frank''' è un rapitore con cui Skid e Pump parlano spesso, ignari delle sue reali intenzioni. Frank non fa nulla a Skid e Pump, tuttavia. ====Ooga Booga==== L'''Ooga Booga''' è una donna che appare frequentemente nei film horror. La sua frase d'ordine è "Ooga booga!". ====Kevin==== '''Kevin''' è un lavoratore della CandyClub che odia il suo lavoro ed è spesso infastidito da Skid e Pump. ====John e Jack==== '''John''' e '''Jack''' sono due poliziotti che lavorano nella zona. John, in particolare, è lo sceriffo. ====Susie Wonder==== '''Susie Wonder''' è la sorella di Pump. Si implica che sia molto interessata a [[Inferno]] e ai demoni in generale. ===Mr. Wonder=== '''Mr. Wonder''' è il nonno di Pump e Susie. ===Streber=== '''Streber''' è un lavoratore in una casa infestata. "Spooky Short - Streber's Rehearsal" è un corto su di lui. ===Antagonisti=== ====Cultisti==== {{Infobox organizzazione_fittizia | nome = Cultisti | immagine = Spooky Month cultists.webp | immagine_dimensione = | alt = | didascalia = | universo = ''Spooky Month'' | primo = "Spooky Month 3 - Unwanted Guest" (2020) | ultimo = | tipo = Culto | fondatore = Mr. Clown | fondato = 2018 | destino = Attivo | indirizzo = La casa sulla collina | posizione = [[Arizona]], Stati Uniti | leader = Mr. Clown (precedentemente) | persone_chiave = {{Lista| *Padre di Skid *Ignacio *Richard *Carmen *Sindaco Evermore *Padre Gregor *Mr. Clown (precedentemente) *Lila (precedentemente) *Bob Velseb (precedentemente) *Zio (precedentemente) }} | scopo = Ottenere "tutto". | affiliazioni = |tipo_organizzazione=Culto}} I '''Cultisti''' sono gli antagonisti principali della serie ''Spooky Month''. Non si sa molto di loro, tuttavia, sono affiliati con il padre di Skid. ====Gli Occhi dell'Universo==== Gli '''Occhi dell'Universo''' sono l'antagonista principale di "Spooky Month 2 - The Stars". Osservano il cielo, spiando Skid e Pump. ====Moloch==== '''Moloch''' è un demone che Skid evoca in "It's spooky month". È anche l'antagonista principale di "Spooky Month 3 - Unwanted Guest". Si basa sul demone [[Moloch]] della Bibbia e compie sacrifici umani, come si vede in "Spooky month 6 - Hollow Sorrows", dove crea un'illusione di Dexter Erotoph, dicendo al [[Prete]] di portargli i bambini, poiché intendeva usarli per un sacrificio, probabilmente inviandoli nel forno vicino alla sua zona pelvica. Viene successivamente sconfitto alla fine dell'episodio dal prete che lo trasforma in pietra dentro al sottotetto di Skid. ====Bob Velseb==== '''Bob Velseb''' è un serial killer che attacca Lila in "It's spooky month" ed è anche l'antagonista principale di "Spooky Month 5 - Tender Treats". ====Dexter Erotoph/Happy Fella==== '''Dexter Erotoph''' è un disinfestatore che viene [[possesso]] e ucciso dal demone noto come [[Moloch]], e successivamente possiede una bambola ''Happy Fella''. È anche l'antagonista principale di "Spooky Month 4 - Deadly Smiles". Appare poi in "Spooky Month 5 - Tender Treats" in un annuncio di persone scomparse al timestamp 3:45. Ha anche un breve passaggio in "Spooky Month 6 - Hollow Sorrows", come illusione creata da Moloch, oltre a essere mostrato come un'immagine dentro a un [[pendente]] di sua madre. Al tempo di "Spooky month 6 - Hollow Sorrows" è intrappolato dentro a un secchio nella soffitta di Skid, poiché viene visto mentre osserva le persone entrare nel sottotetto. ====Gregor Raquel==== Gregor Raquel, noto anche come Padre Gregor o Il Prete, è l'antagonista di "Spooky Month 6 - Hollow Sorrows". ====La Hatzgang==== La '''Hatzgang''' è un gruppo di adolescenti che sono bulli verso Skid e Pump. =====Roy===== '''Reynold''', spesso abbreviato in '''Roy''', è il leader della Hatzgang. È il figlio di Carmen e Richard. Si suggerisce sia una vittima delle azioni illegali di suo zio. =====Ross===== '''Ross''' è un altro membro della Hatzgang, figlio dell'amico di Lila, Jaune. Ross è apparso negli episodi 2-6 della serie Spooky Month. =====Robert===== '''Robert''' è un altro membro della Hatzgang. È il fratello minore di Radford e nipote di John. ==Elementi== ===Danze spettrali=== La '''danza spettrale''' è una danza che Skid e Pump eseguono per festeggiare Halloween. ===Happy Fella=== '''Happy Fella''' è una bambola che appare più volte nel corso della serie. Il suo scopo è quello di essere un contenitore/trappola per i fantasmi. Questo può essere visto in "Spooky Month 4 - Deadly Smiles", dove il personaggio Dexter Erotoph viene intrappolato dentro uno di questi. ==Episodi== {{Tabella episodi|sfondo=000000|generale=|stagione=|titolo=|data_uscita=|episodi={{Elenco episodi | Titolo = It's spooky month | DataNascitaOriginale = {{Data inizio|2018|10|30}} | NumeroEpisodio = 1 | NumeroEpisodio2 = 1 | SintesiBreve = Una campana suona mentre un orologio passa dal 30 settembre al 1 ottobre, poi Skid annuncia che è il Mese Spettrale. Dopo, lancia il suo telefono attraverso la stanza e chiama Pump. Pump informa Skid che ha mandato qualcosa a casa. Essendo un video di uno scheletro che fa la danza spettrale insieme a uno spavento dell'Ooga Booga. Skid scivola nel soggiorno e vede Lila attaccata da Bob Velseb. Lila dice a Skid di chiamare il 911 ma Skid le informa che è il Mese Spettrale. Lila poi offre a Bob un pezzo di caramella e lui smette di attaccarla. Skid informa poi la sua nonna morente che è il Mese Spettrale. Poi fa la danza spettrale. Skid poi esce con Pump. Frank offre loro caramelle. Skid e Pump gli dicono che è il Mese Spettrale e poi Frank passa oltre. Skid poi dice che dovrebbero guardare un film horror. Poi guardano ''Really Spooky Ooga Booga''. Pump poi dice che dovrebbero andare nel cimitero. Poi vanno e urlano "It's Spooky Month!" e poi fanno un "prank call" evocando Moloch e informandolo che è il Mese Spettrale. Poi giocano a [[Luigi's Mansion]] e ricevono uno spavento dell'Ooga Booga. Poi scendono e vedono Lila in un [[Babbo Natale]] costume, informando i bambini che è già novembre. Loro poi dicono "È il spettrale prima di Natale!". L'episodio termina con Skid e Pump che fanno entrambi la danza spettrale.<br/>[[YouTube]] finale: L'Ooga Booga spaventa lo spettatore dicendo che "sono stati spaventati" e poi ride maniacalmente.<br/>[[Newgrounds]] finale: Moloch si rende conto che è novembre e poi viene picchiato da Babbo Natale. | ColoreOgniLinea = 000000 }} {{Elenco episodi | Titolo = Spooky Month 2 - The Stars | DataNascitaOriginale = {{Data inizio|2019|11|16}} | NumeroEpisodio = 2 | NumeroEpisodio2 = 2 | SintesiBreve = Due ladri stanno rubando a casa di Skid. Skid li sorprende, tuttavia, è ignaro e dice che sono qui per il Mese Spettrale. Lila poi esce dal letto e cattura i ladri. Moloch chiede a Skid di farlo uscire dal sottotetto, tuttavia Skid dice che è il Mese Spettrale che in qualche modo significa che non può lasciarlo uscire. Skid e Pump poi prendono un gelato da Frank. Poi vanno per uno scherzo da Mr. Clown. Poi ridono e entrano nella stanza della sorella maggiore di Pump, Susie, e infastidiscono il suo computer. Skid poi urla "Andiamo via da qui!" e procede a prendere il suo diorama di [[Inferno]] e salta fuori dalla finestra. Poi vanno a casa del nonno di Pump e gli provocano un [[attacco cardiaco]]. Lui poi fa la danza spettrale e rompe tutte le ossa. Skid e Pump poi incontrano la Hatzgang. Gli adolescenti picchiano i ragazzi. Roy poi dice di andare alla casa sulla collina. E poi vengono quasi aggrediti da un pedofilo. Poi incontrano gli Occhi dell'Universo. Skid si presenta e Pump gli chiede del Mese Spettrale. Gli Occhi poi corrono fuori e comprano caramelle. I ladri vengono poi mostrati arrestati e il video termina con Skid, Pump, Lila e gli Occhi che fanno la danza spettrale.<br/>[[YouTube]] finale: Uno spavento da Mr. Clown.<br/>[[Newgrounds]] finale: Jack e John stanno guidando un'auto quando vedono la casa sulla collina. Uno dei ladri poi menziona il Mese Spettrale, facendo fare a Jack la danza spettrale e investire accidentalmente l'Ooga Booga. | ColoreOgniLinea = 000000 }} {{Elenco episodi | Titolo = Spooky Month 3 - Unwanted Guest | DataNascitaOriginale = {{Data inizio|2020|11|25}} | NumeroEpisodio = 3 | NumeroEpisodio2 = 3 | SintesiBreve = Moloch bussa sul tetto, infastidendo Lila. Lila poi chiama un disinfestatore per liberarsi di Moloch. Skid poi informa Lila che Moloch è suo amico. Lila poi dice a Skid di andare a giocare con Pump. Vengono poi rapiti da Frank e portati al centro commerciale. Comprano una bambola Happy Fella. Incontrano poi un spacciatore che dà loro una borsa di zucchero e gli dice di consegnarla alla CandyClub. Poi fanno i morti per andare all'ospedale. Vediamo Dexter attaccato da Moloch. Skid e Pump ora sono in ospedale e saltano giù dal letto. Poi incontrano un'infermiera di nome Patty e le parlano del Mese Spettrale. Un gruppo di zombie poi fa la danza spettrale e Patty informa loro che è giugno. Incontrano di nuovo la Hatzgang. Raccontano loro dell'Happy Fella. Vengono poi mostrati Lila attaccata da Moloch, che ora ha posseduto Dexter. Skid e Pump poi consegnano lo zucchero a Kevin alla CandyClub. Kevin sembra preoccupato. Skid e Pump poi se ne vanno. Jack e John poi entrano, scoprendo che lo zucchero è zucchero e non [[cocaina]]. Skid e Pump poi vedono Lila attaccata da Moloch e dicono a Moloch di girare la testa, perché "solo i demoni possono farlo". Lui poi lo fa e muore. Il video finisce con loro che guardano la TV.<br/>[[YouTube]] finale: Uno spavento dell'Ooga Booga.<br/>[[Newgrounds]] finale: John e Jack scoprono il culto e Jack spara a Mr. Clown. | ColoreOgniLinea = 000000 }} {{Elenco episodi | Titolo = Spooky Month 4 - Deadly Smiles | DataNascitaOriginale = {{Data inizio|2021|12|24}} | NumeroEpisodio = 4 | NumeroEpisodio2 = 4 | SintesiBreve = Skid guarda una pubblicità per la bambola Happy Fella. Lila poi parla con la sua amica al telefono di quanto la bambola la infastidisca. Lila poi lascia Skid a casa di Pump mentre va a lavorare. Skid poi chiede se possono disegnare. Pump gli dice che non ha colori. Poi chiede a sua sorella, costringendola a dire di no. Poi rubano i colori mentre la bambola Happy Fella posseduta cerca di uccidere Mr. Wonder. Disegnano tutti insieme, l'Happy Fella disegna mentre uccide Skid e Pump. L'Happy Fella poi chiede di giocare ai [[gioco del coltello]]. Susie poi lo ferma e i bambini decidono di andare al cinema. L'Happy Fella poi scappa, e viene catturato da Frank, che lo lancia nel police car, che appartiene a John e Jack. I due poliziotti portano l'Happy Fella nel negozio di caramelle, dove attacca Kevin, viene buttato fuori e poi riportato da Skid e Pump. Poi rivela i suoi veri colori ai bambini e a Lila, e viene buttato in un forno.<br/>[[YouTube]] finale: spavento da Ooga Booga.<br/>[[Newgrounds]] finale: Jack e John vengono visti mentre guardano un grafico fatto in riferimento al culto. Vanno poi a prendere ciambelle quando un membro del culto entra e brucia giù la casa, insieme all'evidenza. | ColoreOgniLinea = 000000 }} {{Elenco episodi | Titolo = Spooky Month 5 - Tender Treats | DataNascitaOriginale = {{Data inizio|2022|11|5}} | NumeroEpisodio = 5 | NumeroEpisodio2 = 5 | SintesiBreve = Bob, il serial killer cannibale, segue Skid e Pump per la città, cercando di ucciderli e mangiarli. | ColoreOgniLinea = 000000 }} {{Elenco episodi | Titolo = Spooky Month - Hollow Sorrows | DataNascitaOriginale = {{Data inizio|2023|03|30}} | NumeroEpisodio = 6 | NumeroEpisodio2 = 6 | SintesiBreve = ''Skid e Pump escono a giocare e fare dolcetto o scherzetto in città fino a quando non incontrano un nuovo volto, Padre Gregor, che li aiuterà a diventare bambini migliori per le persone che amano di più, ma un amico familiare li incontrerà di nuovo.'' | ColoreOgniLinea = 000000 }}}} ===Corto=== {{Tabella episodi |sfondo=000000 |generale= |stagione= |titolo= |data_uscita= |episodi= {{Elenco episodi | Titolo = Spooky Short - Streber's Rehearsal | DataNascitaOriginale = {{Data inizio|2023|3|18}} | NumeroEpisodio = 1 | NumeroEpisodio2 = 1 | SintesiBreve = Streber si prepara per una casa infestata. | ColoreOgniLinea = 000000 }} }} ===Promozioni merchandise=== {{Tabella episodi |sfondo=000000 |generale= |stagione= |titolo= |data_uscita= |episodi= {{Elenco episodi | Titolo = Spooky Month Merch | DataNascitaOriginale = {{Data inizio|2019|10|29}} | NumeroEpisodio = 1 | NumeroEpisodio2 = 1 | SintesiBreve = Una promozione di Ooga Booga per peluche e magliette di Spooky Month. | ColoreOgniLinea = 000000 }} {{Elenco episodi | Titolo = Spooky Month Merch! | DataNascitaOriginale = {{Data inizio|2021|9|21}} | NumeroEpisodio = 2 | NumeroEpisodio2 = 2 | SintesiBreve = Una promozione di Frank per magliette e portachiavi di Spooky Month. | ColoreOgniLinea = 000000 }} {{Elenco episodi | Titolo = Spooky Month Plushies! | DataNascitaOriginale = {{Data inizio|2021|10|10}} | NumeroEpisodio = 3 | NumeroEpisodio2 = 3 | SintesiBreve = Skid e Pump guardano un annuncio per i peluche di se stessi. La pubblicità ha poi un'animazione di una strega che trasforma Skid e Pump in versioni peluche di se stessi. Lila poi entra piangendo perché suo figlio non le parla. | ColoreOgniLinea = 000000 }} {{Elenco episodi | Titolo = Spooky Month Merch!!! | DataNascitaOriginale = {{Data inizio|2023|4|22}} | NumeroEpisodio = 4 | NumeroEpisodio2 = 4 | SintesiBreve = Promozione per merchandise ospitata da Rick e Sr Pelo. | ColoreOgniLinea = 000000 }} {{Elenco episodi | Titolo = SPOOKY MONTH Soundtrack Vol. 1 | DataNascitaOriginale = {{Data inizio|2023|5|6}} | NumeroEpisodio = 5 | NumeroEpisodio2 = 5 | SintesiBreve = Promozione per la colonna sonora di Spooky Month. Finendo con John e Jack che sparano a un uomo e cadono in un misterioso buco. | ColoreOgniLinea = 000000 }} }} ==Note== <references /> ==Collegamenti esterni== * {{IMDb title|19356316}} 2bg3ycikal1c6fqujex4n9jwdoeja7p Mazeppa e i lupi 0 10415691 143895731 2025-03-07T14:28:04Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Opera d'arte |immagine = Vernet, Horace - Mazeppa and the Wolves - 1826.jpg |titolo = Mazeppa e i lupi |grandezza immagine = |artista = [[Horace Vernet]] |data = 1826 |opera = dipinto |tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]] |altezza = 33 |larghezza = 41 |città = [[Avignone]] |ubicazione = [[Museo Calvet]] }} '''''Mazeppa e i lupi''''' (''Mazeppa aux loups'') è un quadro a olio su tela dipinto dal pittore francese [[Horace Vernet]] nel... 143895731 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |immagine = Vernet, Horace - Mazeppa and the Wolves - 1826.jpg |titolo = Mazeppa e i lupi |grandezza immagine = |artista = [[Horace Vernet]] |data = 1826 |opera = dipinto |tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]] |altezza = 33 |larghezza = 41 |città = [[Avignone]] |ubicazione = [[Museo Calvet]] }} '''''Mazeppa e i lupi''''' (''Mazeppa aux loups'') è un quadro a olio su tela dipinto dal pittore francese [[Horace Vernet]] nel 1826. Si ispira alla leggenda romantica dell'[[atamano]] ucraino [[Ivan Mazeppa]]. Il quadro è conservato al [[museo Calvet]] di [[Avignone]].<ref>{{Cita libro|nome=Galleria civica d'arte moderna e|cognome=contemporanea di Torino|titolo=Disegni del XIX secolo della Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino: fogli scelti dal Gabinetto disegni e stampe|url=https://www.google.it/books/edition/Disegni_del_XIX_secolo_della_Galleria_ci/bgRLAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=mazeppa+lupi&dq=mazeppa+lupi&printsec=frontcover|accesso=2025-03-07|data=2009|editore=Leo S. Olschki|lingua=it|p=135|ISBN=978-88-222-5900-4}}</ref> == Storia == [[File:Horace Vernet - Mazeppa - WGA24750.jpg|sinistra|miniatura|Uno [[studio preparatorio]].]] Esistono due versioni del quadro ''Mazeppa'' ''e i lupi''.<ref name=":0">Mirecourt 1855, <abbr>p.</abbr> 41.</ref> Il dipinto originale venne creato nel 1798 da [[Carle Vernet]],<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.museedegrenoble.fr/oeuvre/4687/1922-mazeppa-aux-loups.htm|titolo=Mazeppa aux loups|sito=www.museedegrenoble.fr|accesso=2025-03-07}}</ref> ma venne danneggiato da Horace Vernet quando questi si stava esercitando nella scherma nel suo studio.<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|titolo=Horace Vernet (1789-1863): Accademia di Francia a Roma, École nationale supérieure des beaux-arts, Parigi, marzo-giugno 1980|url=https://www.google.it/books/edition/Horace_Vernet_1789_1863/f-WN-NZ0-AgC?hl=it&gbpv=1&bsq=mazeppa+lupi+vernet&dq=mazeppa+lupi+vernet&printsec=frontcover|accesso=2025-03-07|data=1980|editore=De Luca|lingua=it|p=74}}</ref> Questo incidente portò il pittore a realizzarne una replica, che venne acquisita dalla [[fondazione Calvet]], nel 1826.<ref name=":1">{{Cita libro|titolo=Museo di pittura e scultura, ossia raccolta dei principali quadri, statue e bassirilievi delle gallerie pubbliche e private d'Europa: Vol. 1|url=https://www.google.it/books/edition/Museo_di_pittura_e_scultura_ossia_raccol/rcVUP7Oi8LkC?hl=it&gbpv=1&dq=mazeppa+lupi+vernet&pg=PA14-IA79&printsec=frontcover|accesso=2025-03-07|data=1837|editore=Fumagalli|lingua=it|p=50}}</ref> Il quadro venne esposto al [[Salone (mostra)|Salone di pittura e di scultura]] del 1827.<ref>{{Cita web|lingua=FR|url=https://salons.musee-orsay.fr/Detail/objects/36272|titolo=Base salons : Entrée catalogue : Mazeppa aux loups [35924]|sito=salons.musee-orsay.fr|accesso=2025-03-07}}</ref> La vita romanzata dell'atamano Mazeppa (la cui storia conobbe un'ampia diffusione soprattutto grazie a un [[Mazeppa (Byron)|poemetto]] di [[George Byron]]) ispirò [[Victor Hugo]], come pure vari pittori, in particolare per quanto riguarda l'episodio nel quale egli attraversa le pianure dell'Ucraina legato alla groppa di un cavallo selvaggio.<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.maisonsvictorhugo.paris.fr/paris/expositions/mazeppa-hetman-dukraine|titolo=Mazeppa, Hetman d’Ukraine {{!}} Maisons Victor Hugo|sito=www.maisonsvictorhugo.paris.fr|accesso=2025-03-07}}</ref> == Descrizione == Il quadro ritrae Mazeppa agonizzante sulla groppa di un cavallo, mentre dei [[Lupo|lupi]] lo inseguono, sicuri che raggiungeranno la loro preda; la scena, pertanto, assume un carattere tragico.<ref>{{Cita libro|titolo=Revue encyclopédique, ou analyse raisonnée des productions les plus remarquables dans la politique, les sciences, l'industrie et les beaux-arts: recueil mensuel|url=https://www.google.fr/books/edition/Revue_encyclop%C3%A9dique_ou_analyse_raisonn/AutMAAAAcAAJ?hl=fr&gbpv=1&dq=Mazeppa+aux+loups&pg=RA2-PA862&printsec=frontcover|accesso=2025-03-07|data=1828|editore=Bureau de la Revue Encyclopédique|lingua=fr|p=862}}</ref> Mazeppa è nudo, legato al cavallo con la pancia verso l'alto da una sorta di fune rosa salmone che lascia intravedere il suo [[Pene umano|pene]]. L'ispirazione per dipingere questa scena potrebbe essere venuta a Vernet dopo aver fatto degli studi di un lupacchiotto che si trovava nel suo giardino.<ref name=":1" /> Il dipinto, a [[olio su tela]], misura 33 × 41 <abbr>c</abbr><abbr>entimetri</abbr>. == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Fr}}Eugène de Mirecourt, ''[https://www.google.fr/books/edition/Horace_Vernet/iKgWAAAAQAAJ?hl=fr&gbpv=1&dq=horace+vernet+mazeppa+aux+loups&pg=PA41&printsec=frontcover Horace Vernet]'', J.P. Roret, 1855. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Portale|pittura}} [[Categoria:Dipinti di Horace Vernet]] [[Categoria:Dipinti a soggetto letterario]] [[Categoria:Dipinti su cavalli]] [[Categoria:Nudi artistici]] [[Categoria:Dipinti ad Avignone]] s71kmu3nwhpxr8p4630l8xo5k7rv9dy Wikipedia:Vaglio/Archivio/Marzo 2025 4 10415693 144097579 143896884 2025-03-17T12:43:58Z SonoGrazy 1870933 + 144097579 wikitext text/x-wiki {{Wikipedia:Vaglio/Christ lag in Todesbanden}} {{Wikipedia:Vaglio/Naufragio del Titanic}} {{Wikipedia:Vaglio/Storia dell'uomo}} {{Wikipedia:Vaglio/Myxogastria}} {{Wikipedia:Vaglio/Tango della morte/2}} {{Wikipedia:Vaglio/Stazione di Palermo (1863)}} c7ed3zib0jv0upmxt6ss7a7z8lh0cnc Canoa/kayak ai Giochi della XXXIII Olimpiade - C1 1000 metri maschile 0 10415696 143896655 143896649 2025-03-07T15:27:35Z Gabbg82 111319 /* Finale A */ 143896655 wikitext text/x-wiki {{Evento olimpico |estinv = |disciplina = Canoa/kayak |specialità = C1 1000 metri maschile |anno = 2024 |immagine = |dim_img = |didascalia = |luoghi = [[Île de loisirs de Vaires-Torcy|Stadio nautico di Vaires-sur-Marne]] |date = 7 e 9 agosto |partecipanti = 25 |nazioni = 21 |oro = [[Martin Fuksa]] |oro_nazione = CZE |argento = [[Isaquias Queiroz]] |argento_nazione = BRA |bronzo = [[Serghei Tarnovschi]] |bronzo_nazione = MDA |olimpiade precedente = [[Canoa/kayak ai Giochi della XXXII Olimpiade - C1 1000 metri maschile|Tokyo 2020]] }} {{torna a|Canoa/kayak ai Giochi della XXXIII Olimpiade}} La gara di [[canoa velocità]] '''C1 1000 metri''' per [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Parigi 2024]] si è svolta allo [[Île de loisirs de Vaires-Torcy|stadio nautico di Vaires-sur-Marne]] nei giorni 7 e 9 agosto [[2024]]. Il nome dell'evento descrive il formato particolare all'interno della canoa sprint. Il formato "C" indica una canoa, con il canoista inginocchiato che usa una pagaia a pala singola per pagaiare e sterzare (al contrario di un kayak, con un canoista seduto, una pagaia a doppia pala e un timone azionato a pedale). "1" è il numero di canoisti in ogni barca. "1000 metri" è la distanza di ogni gara. Alla competizione hanno preso parte 25 atleti di 21 nazioni. ==Regolamento della competizione== La canoa sprint usa un formato a quattro round per eventi con almeno 11 barche, con batterie, quarti di finale, semifinali e finali. I dettagli per ogni round dipendono da quante barche alla fine si iscrivono. {| class="wikitable" ! Data ! Turno |- |7 agosto 2024|| Batterie |- |7 agosto 2024|| Quarti di finale |- |9 agosto 2024|| Semifinali |- |style=background:lemonchiffon|9 agosto 2024 || style=background:lemonchiffon|'''Finale''' |} ==Risultati== ===Batterie=== ====Batteria 1==== {|class="wikitable" width=50% style="text-align:center;" |- !width=50px|Pos. !width=250px|Atleta !width=220px|Paese !width=100px|Tempo !width=70px|Note |-bgcolor=ccffcc |1 |align=left|[[Wiktor Głazunow]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|POL|2024}} |3'48"40 |SF |-bgcolor=ccffcc |2 |align=left|[[Zakhar Petrov]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|AIN|2024}} |3'49"86 |SF |- |2 |align=left|[[José Ramón Pelier]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CUB|2024}} |3'52"17 |QF |- |4 |align=left|[[Nicolae Craciun]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|ITA|2024}} |3'53"90 |QF |- |5 |align=left|[[Ji Bowen]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CHN|2024}} |4'02"85 |QF |} ====Batteria 2==== {|class="wikitable" width=50% style="text-align:center;" |- !width=50px|Pos. !width=250px|Atleta !width=220px|Paese !width=100px|Tempo !width=70px|Note |-bgcolor=ccffcc |1 |align=left|[[Martin Fuksa]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CZE|2024}} |3'50"39 |SF |-bgcolor=ccffcc |2 |align=left|[[Isaquias Queiroz]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|BRA|2024}} |3'53"94 |SF |- |3 |align=left|[[Fernando Jorge]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|EOR|2024}} |3'54"90 |QF |- |4 |align=left|[[Dániel Fejes]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|HUN|2024}} |3'56"00 |QF |- |5 |align=left|[[Pablo Crespo]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|ESP|2024}} |4'05"05 |QF |} ====Batteria 3==== {|class="wikitable" width=50% style="text-align:center;" |- !width=50px|Pos. !width=250px|Atleta !width=220px|Paese !width=100px|Tempo !width=70px|Note |-bgcolor=ccffcc |1 |align=left|[[Cătălin Chirilă]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|ROU|2024}} |3'44"75 |SF {{Recordicona|OR|dim=small}} |-bgcolor=ccffcc |2 |align=left|[[Adrien Bart]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|FRA|2024}} |3'46"93 |SF |- |3 |align=left|[[Carlo Tacchini (canoista)|Carlo Tacchini]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|ITA|2024}} |3'59"59 |QF |- |4 |align=left|[[Sergey Yemelyanov]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|KAZ|2024}} |4'05"31 |QF |- |5 |align=left|[[Pavlo Altukhov]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|UKR|2024}} |4'11"32 |QF |} ====Batteria 4==== {|class="wikitable" width=50% style="text-align:center;" |- !width=50px|Pos. !width=250px|Atleta !width=220px|Paese !width=100px|Tempo !width=70px|Note |-bgcolor=ccffcc |1 |align=left|[[Serghei Tarnovschi]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|MDA|2024}} |3'49"27 |SF |-bgcolor=ccffcc |2 |align=left|[[Connor Fitzpatrick]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CAN|2024}} |3'50"79 |SF |- |3 |align=left|[[Mateus Nunes Bastos]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|BRA|2024}} |3'52"60 |QF |- |4 |align=left|[[Lai Kuan-chieh]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|KAZ|2024}} |4'01"26 |QF |- |5 |align=left|[[Ghailene Khattali]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|TUN|2024}} |4'23"05 |QF |} ====Batteria 5==== {|class="wikitable" width=50% style="text-align:center;" |- !width=50px|Pos. !width=250px|Atleta !width=220px|Paese !width=100px|Tempo !width=70px|Note |-bgcolor=ccffcc |1 |align=left|[[Sebastian Brendel]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|GER|2024}} |3'45"48 |SF |-bgcolor=ccffcc |2 |align=left|[[Liu Hao]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CHN|2024}} |3'45"85 |SF |- |3 |align=left|[[Balázs Adolf]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|HUN|2024}} |3'48"21 |QF |- |4 |align=left|[[Mohammad Nabi Rezaei]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|IRI|2024}} |4'10"36 |QF |- |5 |align=left|[[Benilson Sanda]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|ANG|2024}} |4'11"40 |QF |} === Quarti di finale === ==== Quarto di finale 1 ==== {|class="wikitable" width=50% style="text-align:center;" |- !width=50px|Pos. !width=250px|Atleta !width=220px|Paese !width=100px|Tempo !width=70px|Note |-bgcolor=ccffcc |1 |align=left|[[Dániel Fejes]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|HUN|2024}} |3:47.88 |SF |-bgcolor=ccffcc |2 |align=left|[[José Ramón Pelier]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CUB|2024}} |3:49.41 |SF |- |3 |align=left|[[Pavlo Altukhov]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|UKR|2024}} |3:51.58 | |- |4 |align=left|[[Mohammad Nabi Rezaei]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|IRI|2024}} |3:52.41 | |- |5 |align=left|[[Mateus Nunes Bastos]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|BRA|2024}} |4:08.50 | |} ==== Quarto di finale 2 ==== {|class="wikitable" width=50% style="text-align:center;" |- !width=50px|Pos. !width=250px|Atleta !width=220px|Paese !width=100px|Tempo !width=70px|Note |-bgcolor=ccffcc |1 |align=left|[[Carlo Tacchini (canoista)|Carlo Tacchini]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|ITA|2024}} |3'49"15 |SF |-bgcolor=ccffcc |2 |align=left|[[Pablo Crespo]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|ESP|2024}} |3'50"24 |SF |- |3 |align=left|[[Nicolae Craciun]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|ITA|2024}} |3'53"13 | |- |4 |align=left|[[Lai Kuan-chieh]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|TPE|2024}} |3'58"79 | |- |5 |align=left|[[Benilson Sanda]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|ANG|2024}} |4'12"73 | |} ==== Quarto di finale 3 ==== {|class="wikitable" width=50% style="text-align:center;" |- !width=50px|Pos. !width=250px|Atleta !width=220px|Paese !width=100px|Tempo !width=70px|Note |-bgcolor=ccffcc |1 |align=left|[[Balázs Adolf]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|HUN|2024}} |3'53"65 |SF |-bgcolor=ccffcc |2 |align=left|[[Ji Bowen]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CHN|2024}} |3'56"36 |SF |- |3 |align=left|[[Sergey Yemelyanov]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|KAZ|2024}} |3'59"68 | |- |4 |align=left|[[Fernando Jorge]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|EOR|2024}} |4'06"63 | |- |5 |align=left|[[Ghailene Khattali]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|TUN|2024}} |4'28"44 | |} === Semifinali === ==== Semifinale 1 ==== {|class="wikitable" width=50% style="text-align:center;" |- !width=50px|Pos. !width=250px|Atleta !width=220px|Paese !width=100px|Tempo !width=70px|Note |-bgcolor=ccffcc |1 |align=left|[[Sebastian Brendel]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|GER|2024}} |3'44"78 |FA |-bgcolor=ccffcc |2 |align=left|[[Isaquias Queiroz]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|BRA|2024}} |3'44"80 |FA |-bgcolor=ccffcc |3 |align=left|[[Wiktor Głazunow]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|POL|2024}} |3'45"30 |FA |-bgcolor=ccffcc |4 |align=left|[[Carlo Tacchini (canoista)|Carlo Tacchini]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|ITA|2024}} |3'45"42 |FA |- |5 |align=left|[[Cătălin Chirilă]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|ROU|2024}} |3'45"78 |FB |- |6 |align=left|[[José Ramón Pelier]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CUB|2024}} |3'46"37 |FB |- |7 |align=left|[[Ji Bowen]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CHN|2024}} |3'46"48 |FB |- |8 |align=left|[[Connor Fitzpatrick]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CAN|2024}} |3'56.31 |FB |} ====Semifinale 2==== {|class="wikitable" width=50% style="text-align:center;" |- !width=50px|Pos. !width=250px|Atleta !width=220px|Paese !width=100px|Tempo !width=70px|Note |-bgcolor=ccffcc |1 |align=left|[[Martin Fuksa]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CZE|2024}} |3'44"69 |FA {{Recordicona|OR|dim=small}} |-bgcolor=ccffcc |2 |align=left|[[Serghei Tarnovschi]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|MDA|2024}} |3'45"33 |FA |-bgcolor=ccffcc |3 |align=left|[[Zakhar Petrov]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|AIN|2024}} |3'45"99 |FA |-bgcolor=ccffcc |4 |align=left|[[Balázs Adolf]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|HUN|2024}} |3'46"61 |FA |- |5 |align=left|[[Dániel Fejes]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|HUN|2024}} |3'47"83 |FB |- |6 |align=left|[[Adrien Bart]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|FRA|2024}} |3'49"56 |FB |- |7 |align=left|[[Liu Hao]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CHN|2024}} |4'01"95 |FB |- |8 |align=left|[[Pablo Crespo]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|ESP|2024}} |4'03"04 |FB |} === Finali === ==== Finale B ==== {|class="wikitable" width=50% style="text-align:center;" |- !width=50px|Pos. !width=250px|Atleta !width=220px|Paese !width=100px|Tempo !width=70px|Note |- |9 |align=left|[[Cătălin Chirilă]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|ROM|2024}} |3'47"48 | |- |10 |align=left|[[José Ramón Pelier]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CUB|2024}} |3'48"58 | |- |11 |align=left|[[Dániel Fejes]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|HUN|2024}} |3'50"22 | |- |12 |align=left|[[Pablo Crespo]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|ESP|2024}} |3'50"54 | |- |13 |align=left|[[Liu Hao]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CHN|2024}} |3'52"25 | |- |14 |align=left|[[Connor Fitzpatrick]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CAN|2024}} |3'52"46 | |- |15 |align=left|[[Ji Bowen]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CHN|2024}} |3'58"13 | |- |16 |align=left|[[Adrien Bart]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|FRA|2024}} |3'59"82| |} ==== Finale A ==== {|class="wikitable" width=50% style="text-align:center;" |- !width=50px|Pos. !width=250px|Atleta !width=220px|Paese !width=100px|Tempo !width=70px|Note |- bgcolor="#F7F6A8" |{{simbolo|Gold medal.svg}} |align=left|[[Martin Fuksa]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|CZE|2024}} |3'43"16 |{{Recordicona|OR|dim=small}} |- bgcolor="#DCE5E5" |{{simbolo|Silver medal.svg}} |align=left|[[Isaquias Queiroz]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|BRA|2024}} |3'44"33 | |- bgcolor="#FFDAB9" |{{simbolo|Bronze medal.svg}} |align=left|[[Serghei Tarnovschi]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|MDA|2024}} |3'44"68 | |- |4 |align=left|[[Zakhar Petrov]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|AIN|2024}} |3'45"28 | |- |5 |align=left|[[Carlo Tacchini (canoista)|Carlo Tacchini]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|ITA|2024}} |3'48"97 | |- |6 |align=left|[[Wiktor Głazunow]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|POL|2024}} |3'49"05 | |- |7 |align=left|[[Balázs Adolf]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|HUN|2024}} |3'49"83 | |- |8 |align=left|[[Sebastian Brendel]] |align=left|{{NazOlimp|b=s|GER|2024}} |3'51"44 | |} == Collegamenti esterni == {{Campioni olimpici di C1 1000 metri}} {{Canoa/KayakOlimpiadi}} {{Portale|giochi olimpici}} [[Categoria:Canoa/kayak ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Velocità - C1 1000 metri maschile]] 9bfyyc070hgabuf1tlml8yed5eba0rw Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Tango della morte 4 10415698 143960225 143905082 2025-03-11T17:13:00Z Egimar 539155 /* Tango della morte (inserimento) */ 143960225 wikitext text/x-wiki === [[Tango della morte]] (inserimento) === {{Srq|fase=1|giornofase1=07|mesefase1=03|annofase1=2025|giornofase2= |mesefase2= |annofase2= }} Motivazione: La voce è stata creata da {{ping|Actormusicus}} nel 2022 e da allora l'ha migliorata fino a portarla al livello di oggi, secondo me ottimo, nonostante tutte la travagliata storia riguardante questa voce che ha coinvolto alcuni utenti di WP. Pur sapendo che Actor si è ritirato da questa enciclopedia, mi sembra giusto comunque dargli un merito per aver creato e curato con così tanta passione questa voce, che ha anche passato due vagli ed è entrata nella rubrica ''Lo sapavi che...'' Negli ultimi giorni ho bluificato qualche link, ne dovrebbero essere rimasti solo tre, di cui uno ci sto già lavorando (Eduardo Bianco) mentre gli altri due non so se si possano fare delle voci indipendenti (forse quella di Herman Lewinter). Grazie mille in anticipo a tutti coloro che interverranno a dare un parere sulla voce di questa composizione che ormai è entreta nella leggenda. --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 15:40, 7 mar 2025 (CET) Questa voce è stata sottoposta ad un [[Wikipedia:Vaglio/Tango della morte|vaglio nel 2024]] e [[Wikipedia:Vaglio/Tango della morte/2|nel 2025]] ;'''Fase 1 - Discussione ''' {{cassetto |aperto= sì |titolo= Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche |testo= <small> '''ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!'''</small> *{{Commento}} La voce è, come tutte quelle create da Actormusicus ultimamente, estremamente curata, completa, ricca di note. L'argomento è molto particolare, penso sia stato anche di difficile ricerca e trattazione, ma proprio per la completezza e la particolarità (che ha suscitato anche molte discussioni) penso sia appropriato che venga messa in giusto rilievo.--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 10:59, 8 mar 2025 (CEST) }} ;'''Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)''' <!-- da avviare al termine della Fase 1, spostando "(CHIUSA)" accanto a "Fase 1 - Discussione" e aggiornando il template Srq in testa alla pagina --> * Pareri... q1u48ibiviuyyb25tb5swff19qo4osf Raymond Dennis 0 10415701 143965263 143896222 2025-03-12T04:56:39Z Minegarde 852776 143965263 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = RayJ Dennis |Sesso = M |CodiceNazione = {{USA}} |Altezza = 188 |Peso = 82 |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo = [[Playmaker]] |Squadra = {{Basket Indiana Pacers}}<br />{{Basket Indiana Mad Ants}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G ||Montini Catholic High School| ||Oswego East High School| |2019-2021|Boise State University|60 (372) |2021-2023|University of Toledo|69 (1.114) |2023-2024|Baylor University|35 (475) }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G |2024-2025|San Diego Clippers (G League)|18 (301) |2025-|Indiana Pacers| |2025-|→ Indiana Mad Ants| }} |Allenatore = |Aggiornato = 12 novembre 2024 }} {{Bio |Nome = Raymond "RayJ" Patterson |Cognome = Dennis |Sesso = M |LuogoNascita = Plainfield |LuogoNascitaLink = Plainfield (Illinois) |GiornoMeseNascita = 30 marzo |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cestista |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = , professionista nella [[NBA]] con gli [[Indiana Pacers]] e in [[NBA G League|G League]] con gli [[Indiana Mad Ants]] }} == Carriera == Dopo aver completato la carriera universitaria con i Boise State Broncos, i Toledo Rockets e i [[Baylor University|Baylor Bears]], decide di candidarsi al [[Draft NBA 2024]], non venendo però scelto e rimanendo undrafted. Trascorre quindi i successivi sei mesi in [[NBA G League]] con i [[San Diego Clippers]]. Nel 2025 esordisce in [[National Basketball Association|NBA]] con gli [[Indiana Pacers]], con i quali firma un two-way contract. == Statistiche == === College === {{NBA player statistics start}} |- | align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2020|2019-2020]] | align="left"|{{Basket Boise State University}} | 32 || 15 || 17,4 || 35,9 || 26,0 || '''80,0''' || 1,8 || 1,8 || 0,4 || 0,1 || 4,1 |- | align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2021|2020-2021]] | align="left"|{{Basket Boise State University}} | 28 || 25 || 27,2 || 44,2 || 29,1 || 68,8 || 3,0 || 2,9 || 1,2 || '''0,2''' || 8,6 |- | align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2022|2021-2022]] | align="left"|{{Basket University of Toledo}} | 34 || 34 || 33,7 || '''50,3''' || 32,1 || 71,6 || '''5,6''' || 4,0 || 0,8 || 0,1 || 12,7 |- | align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2023|2022-2023]] | align="left"|{{Basket University of Toledo}} | '''35''' || '''35''' || 33,8 || 48,4 || '''36,6''' || 76,9 || 4,3 || 5,8 || '''1,5''' || '''0,2''' || '''19,5''' |- | align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2024|2023-2024]] | align="left"|{{Basket Baylor University}} | '''35''' || '''35''' || '''34,3''' || 47,9 || 32,8 || 73,1 || 3,9 || '''6,7''' || 1,4 || 0,1 || 13,6 |- class="sortbottom" | style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera''' | 164 || 144 || 29,6 || 47,2 || 32,1 || 74,1 || 3,8 || 4,3 || 1,1 || 0,1 || 12,0 |} === G League === {{NBA player statistics start}} |- | align="left"| 2024-2025 | align="left"|{{Basket San Diego Clippers}} | 18 || 18 || 31,3 || 46,6 || 34,1 || 79,2 || 3,5 || 6,6 || 1,6 || 0,6 || 16,7 |- class="sortbottom" | style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera''' | 18 || 18 || 31,3 || 46,6 || 34,1 || 79,2 || 3,5 || 6,6 || 1,6 || 0,6 || 16,7 |} == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} * '''(EN)''' [https://gleague.nba.com/player/1642484/rayj-dennis Raymond Dennis], su gleague.nba.com, NBA.com. {{Basket Indiana Pacers rosa}} {{Portale|biografie|pallacanestro}} r52pscbm0k6j7jvh6x5kkfr1bn3172c Pongola (glaciazione) 0 10415704 143910639 143897865 2025-03-08T17:36:08Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 143910639 wikitext text/x-wiki '''Pongola''' è una [[glaciazione]] verificatasi nel [[Mesoarcheano]], 2,9 miliardi di anni fa e durata per circa 150 milioni di anni. Si tratta della più antica glaciazione conosciuta. == Geologia == Le più antiche tracce note di glaciazione risalenti al Mesoarcheano sono state identificate nella [[diamictite]] della formazione Mozaan, del supergruppo Pongola<ref>{{Cita|Kopp et al.|p. 11131.|Kopp}}</ref><ref name="USGS86">{{Cita|Raud e Kirschvink|p. 86.|USGS}}</ref><ref name="Young"/> nel [[KwaZulu-Natal]] e nell'[[Eswatini]]. == Clima == Anche se il [[clima]] dell'[[Archeano]] non è ben noto, lo studio degli [[isotopi]] di [[ossigeno]] nelle [[Selce|selci]] dell'epoca sembra dimostrare che il clima dell'Archeano fosse caldo o, quantomeno, temperato<ref name="Kasting e Ono">{{Cita pubblicazione |nome=James F. |cognome=Kasting |nome2=Shuhei |cognome2=Ono|data=29 giugno 2006 |titolo=Palaeoclimates: the first two billion years |rivista=Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences|abstract=Si|volume=361 |numero=1470 |pp=917–929 |lingua=en |accesso=7 marzo 2025 |doi=10.1098/rstb.2006.1839 |url=https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rstb.2006.1839 |PMID=16754607}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |nome=James F. |cognome=Kasting |nome2=M. Tazewell |cognome2=Howard|cid=Kasting e Howard|data=29 ottobre 2006 |titolo=Atmospheric composition and climate on the early Earth |rivista=Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences |volume=361 |numero=1474 |pp=1733–1742 |lingua=en|abstract=Si|accesso=7 marzo 2025 |doi=10.1098/rstb.2006.1902 |url=https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rstb.2006.1902 |PMID=17008214}}</ref>, in particolare a causa degli alti livelli di [[metano]] e [[anidride carbonica]] nell'[[atmosfera terrestre]]. È quindi probabile che una glaciazione intorno a 2,9 Ga sia stata causata da un calo del tasso di questi [[gas serra]]<ref name="Young">{{Cita|Young et al.| |Young}}</ref><ref name="Kasting e Ono" />. La glaciazione di Pongola è anche associata a cambiamenti negli isotopi di zolfo (δ<sup id="mwLQ">34</sup> S), suggerendo che ciò potrebbe aver portato ad un'ossigenazione precoce e di breve durata dell'atmosfera terrestre<ref name="USGS86"/><ref>{{Cita|Zalasiewicz e Williams|pp. 29-30.}}</ref>. == Durata e estensione della glaciazione == L'estensione delle [[Calotta di ghiaccio|calotte glaciali]] non è determinata con certezza<ref>{{Cita web|cognome=Deconinck|p=9 |nome=J.F.|cid=Deconinck|titolo=Variabilité climatique et cycles géodynamiques|lingua=fr|url=http://planet-terre.ens-lyon.fr/planetterre/objets/Images/FT07/climat-geodynamique-Deconinck.pdf}}</ref>. Alcuni autori sostengono che i depositi glaciali si siano formati a basse latitudini, al di sotto dei 30° N<ref>{{Cita libro |nome=Alfred |cognome=Kröner |nome2=Axel |cognome2=Hofmann |titolo=The Archaean geology of the Kaapvaal craton, Southern Africa |collana=Regional geology reviews |data=2019|lingua=en|editore=Springer |p=237 |ISBN=978-3-319-78652-0}}</ref>, ossia in prossimità dei tropici. Ciò implicherebbe un'[[era glaciale]] estesa su centinaia di milioni di anni. Altri studiosi sostengono che l'area coperta ai ghiacci si trovasse a latitudini medie o addirittura alte, più vicine al [[Polo geografico|polo]], dove potrebbe essersi formato un ghiacciaio polare, simile a quello presente attualmente<ref>{{Cita|Zalasiewicz e Williams|p. 23.}}</ref><ref>{{Cita|Raud e Kirschvink|p. 87.|USGS}}</ref><ref>{{Google books|SsZR_zsqQWsC|Plate tectonics|autore=Kent C. Condie |anno= 1997|editore=Elsevier Science|pagina=202|evidenzia=pongola|lingua=en}}</ref>. Per quanto riguarda la sua durata, i depositi glaciali identificati rientrano nell'intervallo 2985 ± 1 e 2837 ± 5 Ma<ref name="USGS86"/><ref>{{Cita|Zalasiewicz e Williams|p. 22.}}</ref>. == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita pubblicazione |nome=Grant M. |cognome= Young |nome2=Victor|cognome2=von Brunn |nome3=Digby J. C. |cognome3=Gold|cid=Young |data=settembre 1998 |titolo=Earth'S Oldest Reported Glaciation: Physical and Chemical Evidence From the Archean Mozaan Group (∼2.9 Ga) of South Africa |rivista=The Journal of Geology |volume=106 |numero=5 |pp=523–538|abstract=S |lingua=en |accesso=7 marzo 2025 |doi=10.1086/516039 |url=https://www.journals.uchicago.edu/doi/10.1086/516039}} * {{Cita pubblicazione |nome=Robert E. |cognome=Kopp |nome2=Joseph L. |cognome2=Kirschvink |nome3=Isaac A. |cognome3=Hilburn |data=9 agosto 2005 |titolo=The Paleoproterozoic snowball Earth: A climate disaster triggered by the evolution of oxygenic photosynthesis |rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences |volume=102 |numero=32 |pp=11131–11136 |lingua=en |accesso=7 marzo 2025 |doi=10.1073/pnas.0504878102 |url=https://pnas.org/doi/full/10.1073/pnas.0504878102|città=Washington DC|cid=Kopp |PMID=16061801}} * {{Cita pubblicazione|autore= Gold, D.J.C.|autore2= Johnson, M.R.|autore3= Anhaeusser, C.R.|autore4= Thomas, Bob|titolo=The Pongola Supergroup. The geology of South Africa|rivista= Geol. Soc. South Afr.|pp= 135-148|anno=2006|lingua=en}} * {{Google books|nome=T. D. |cognome=Raub |nome2=Joseph L. |cognome2=Kirschvink |capitolo=A Pan-Precambrian Link Between Deglaciation and Environmental Oxidation|altri=U.S. Geological Survey, National Research Council, Polar Research Board|titolo=Antarctica: A Keystone in a Changing World|id=LwlSAgAAQBAJ&pg=PA86|anno=2008|editore=National Academies Press|lingua=en|ISBN=9780309118545|pp=86-|cid=USGS}} * {{Google books|nome=Jan|cognome=Zalasiewicz|nome2=Mark|cognome2=Williams|titolo=The Goldilocks Planet: The 4 billion year story of Earth's climate|id=p4dP2t8rnJ0C|anno=2012|editore=Oxford University Press|lingua=en|ISBN=978-0-19-959357-6|cid=Zalasiewicz e Williams}} * {{Cita libro|cognome=Alain R. Meunier|titolo=La naissance de la Terre|anno=2014|editore=Dunod|lingua=fr|p=235}} * {{Cita libro|nome=Abderrazak|cognome=El Albani|nome2=Roberto|cognome2=Macchiarelli|nome3=Alain R.|cognome3=Meunier|titolo=Aux origines de la vie: Une nouvelle histoire de l'évolution|url=https://books.google.com/books?id=8rSpCwAAQBAJ&pg=PT15|cid=El Albani|anno=2016|editore=Dunod|lingua=fr|ISBN=9782100748259}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|scienze della Terra}} [[Categoria:Geografia del KwaZulu-Natal]] [[Categoria:Glaciazioni]] l6o3i0hdjsz7mvn52czh6ktkxqps2i1 Unione dei Comuni Area Caserta Sud-Ovest 0 10415705 143896916 143896488 2025-03-07T15:44:57Z Sd 324090 + cat + portale 143896916 wikitext text/x-wiki {{S|provincia di Caserta}} {{Divisione amministrativa |Nome = Unione dei Comuni<br />Area Caserta Sud-Ovest |Panorama = Cartello Unione dei Comuni Area Caserta Sud-Ovest.jpg |Didascalia = |Stato = ITA |Stemma = Area Caserta Sud-Ovest.jpg |Grado amministrativo = 2.5 |Tipo = [[unione di comuni]] |Divisione amm grado 1 = Campania |Divisione amm grado 2 = Caserta |Capoluogo = [[Grazzanise]], [[Cancello ed Arnone]] |Amministratore locale = |Partito = |Data elezione = |Data istituzione = 28 marzo 2002 |Altitudine = |Superficie = 529 |Note superficie = |Abitanti = 154023 |Note abitanti = [http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 13 settembre 2019. |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni = [[Cancello ed Arnone]], [[Capodrise]], [[Castel Volturno]], [[Cellole]], [[Francolise]], [[Grazzanise]], [[Marcianise]], [[Mondragone]], [[Santa Maria la Fossa]] e [[Sessa Aurunca]] |Codice postale = |Prefisso = |Mappa = Mappa Unione dei Comuni Area Caserta Sud-Ovest.jpg |Sito = }} L''''Unione dei Comuni Area Caserta Sud Ovest''' è stata un'[[unione di comuni]] della [[Campania]], in [[Provincia di Caserta]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.amministrazionicomunali.it/unione/area-caserta-sud-ovest|titolo=AREA CASERTA SUD OVEST|sito=amministrazionicomunali.it|accesso=2025-03-07}}</ref>. L'Unione ha formalmente cessato le sue attività dopo il progressivo abbandono dei comuni componenti<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.lavocedelvolturno.com/santa-maria-la-fossa-unione-dei-comuni-fallimento-totale-a-spese-dei-cittadini/|titolo=Giuseppe Pasqualino, Unione dei Comuni fallimento totale a spese dei cittadini|data=2022-01-21|accesso=2025-03-07}}</ref> e a seguito dello scioglimento del suo consiglio da parte del [[ministero dell'interno]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/01/16/21A00135/SG|titolo=Decreto del Ministro dell'Interno del 30 dicembre 2020|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2025-03-07}}</ref>. == Note == <references/> {{portale|Campania}} [[Categoria:Unioni di comuni della Campania|Area Caserta Sud-Ovest]] b2noo8t6vqi1qyqy9ajt2qxe0fqs72o File:PechinoExpress12.png 6 10415733 143896458 2025-03-07T15:15:15Z FedeBarbarossa 2211525 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = [[screenshot]] del programma ''[[Pechino Express (dodicesima edizione)]]'' |Fonte = trasmissione su Sky On Demand |Data = 7 marzo 2025 |Autore = [[Utente:FedeBarbarossa|FedeBarbarossa]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Sky |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright|Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} 143896458 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = [[screenshot]] del programma ''[[Pechino Express (dodicesima edizione)]]'' |Fonte = trasmissione su Sky On Demand |Data = 7 marzo 2025 |Autore = [[Utente:FedeBarbarossa|FedeBarbarossa]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Sky |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright|Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} or160kkhw69n269mwcf4ohlcultpo7y Jacobs: un veterinario per agente 0 10415734 144005598 143934882 2025-03-13T14:12:12Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Caratteri di controllo Unicode) 144005598 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titolo italiano = Jacobs: un veterinario per agente |titolo originale = Nord bei Nordwest |immagine = |didascalia = |paese = Germania |anno prima visione = 2014 - in produzione |tipo fiction = serie TV |genere = giallo |durata = 90 min (episodio) |lingua originale = [[lingua tedesca|tedesco]] |ideatore = [[Holger Karsten Schmidt]] |regista = |attori = * [[Hinnerk Schönemann]]: Hauke Jacobs * [[Marleen Lohse]]: Jule Christiansen * [[Henny Reents]]: Lona Vogt * [[Jana Klinge]]: Hannah Wagner |doppiatori italiani = |casa produzione = Aspekt Telefilm-Produktion (2014–2021), Triple Pictures GmbH (2021–in corso) |produttore esecutivo = |inizio prima visione = 6 novembre 2014 |fine prima visione = in corso |rete TV = RTL |rete TV italiana = [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] |inizio prima visione in italiano = 18 novembre 2024 |fine prima visione in italiano = in corso }} '''''Jacobs: un veterinario per agente''''' (''Nord bei Nordwest'') è una [[fiction televisiva|serie televisiva]] [[Germania|tedesca]] in onda dal 2014; in Italia è trasmessa da [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] dal 2024. ==Trama== L'ex agente di polizia di Amburgo Hauke Jacobs si stabilisce nel villaggio immaginario di Schwanitz sul Mar Baltico per lavorare come veterinario. Acquista una vecchia nave abitabile, che diventa la sua casa. Dopo che il veterinario locale si è suicidato, questi ne rileva lo studio e assume la precedente assistente medica, Jule Christiansen. Tuttavia, non riesce a rinunciare al suo vecchio lavoro e supporta l'agente di polizia locale Lona Vogt nel suo lavoro, di solito dopo il ritrovamento di cadaveri. Col passare del tempo, diventa chiaro che Hauke Jacobs non ha cercato la solitudine rurale del tutto volontariamente. In qualità di investigatore sotto copertura, aveva testimoniato in un processo contro dei criminali, motivo per cui ora vive nella piccola cittadina, dove tutti conoscono tutti e gli estranei attirano subito l'attenzione. Quando Jacobs riesce a rinunciare al suo “esilio”, decide di restare a Schwanitz e di non tornare nella grande città. Anche l'agente di polizia locale Lona Vogt e l'assistente veterinaria Jule Christiansen sono personaggi chiave della serie, a cui viene dedicato molto spazio nella sceneggiatura. Entrambi corteggiano segretamente il veterinario e si contendono l'affetto dell'uomo single, il che dà vita a ogni sorta di sottotrama da commedia romantica, ma fa anche avanzare la trama principale. Nel settimo episodio Oro! Jacobs si rivela loro per la prima volta come un ex agente di polizia con il vero nome Hauke Witt. Nel nono episodio, Things of Life, torna ufficialmente a lavorare come poliziotto per la prima volta. Dopo l'assenza di Lona Vogt per motivi di salute, Jacobs assume la direzione delle indagini su un omicidio avvenuto in una fattoria a Schwanitz come agente di polizia "part-time". Dopo essere tornata in servizio, Vogt viene sconfitta in un duello da un assassino e uccisa a colpi di arma da fuoco nell'undicesimo episodio, In Eigene Sache. Dopo la morte di Vogt, nel dodicesimo episodio, L'attacco, subentra l'agente di polizia di Kiel Hannah Wagner. Sebbene Christiansen accolga calorosamente Wagner, il rapporto tra lei e Jacobs è inizialmente freddo. Tuttavia, nel 14º episodio, Nel nome del padre, i due si capiscono meglio e agiscono come una squadra. Ulteriori gag comiche ricorrenti legate ai personaggi del film sono fornite dalle regolari apparizioni del piccolo imprenditore Ösker e dell'impresario delle pompe funebri. ==Episodi== {| class="wikitable" style="text-align:center" !nº ! Titolo originale !Titolo italiano ! Prima TV originale !Prima TV Italia |- |1 |''Käpt’n Hook'' |''Capitan Uncino'' |6 novembre 2014 |18 novembre 2024 |- |2 |''Der wilde Sven'' |''Il feroce Sven'' |22 ottobre 2015 |19 novembre 2024 |- |3 |''Estonia'' |''Estonia'' |30 marzo 2017 |20 novembre 2024 |- |4 |''Der Transport'' |Il Portavalori |6 aprile 2017 |21 novembre 2024 |- |5 |''Sandy'' | |11 gennaio 2018 |22 novembre 2024 |- |6 |''Waidmannsheil'' | |18 gennaio 2018 |25 novembre 2024 |- |7 |''Gold!'' |Alla Ricerca dell'Oro |3 gennaio 2019 |26 novembre 2024 |- |8 |''Frau Irmler'' |''La signora Irmler'' |10 gennaio 2019 |27 novembre 2024 |- |9 |''Dinge des Lebens'' |''Vittima innocente'' |23 gennaio 2020 |28 novembre 2024 |- |10 |''Ein Killer und ein Halber'' |''Omicidi misteriosi'' |30 gennaio 2020 |29 novembre 2024 |- |11 |''In eigener Sache'' |''Un uomo misterioso'' |6 febbraio 2020 |2 dicembre 2024 |- |12 |''Der Anschlag'' |''L'attentato'' |7 gennaio 2021 |3 dicembre 2024 |- |13 |''Conny & Maik'' |''Conny e Maik'' |14 gennaio 2021 |4 dicembre 2024 |- |14 |''Im Namen des Vaters'' |''Il corriere'' |21 gennaio 2021 |5 dicembre 2024 |- |15 (speciale natalizio) |''Ho Ho Ho!'' |''Speciale Natale'' |25 dicembre 2021 |25 dicembre 2024 |- |16 |''Der Andy von nebenan'' |''Il cuore del gigante'' |6 gennaio 2022 |6 dicembre 2024 |- |17 |''Der Ring'' |''Ritorno al passato'' |13 gennaio 2022 |9 dicembre 2024 |- |18 |''Wilde Hunde'' |''Cani sciolti'' |20 gennaio 2022 |10 dicembre 2024 |- |19 |''Auf der Flucht'' |''Una via di fuga'' |5 gennaio 2023 |11 dicembre 2024 |- |20 |''Canasta'' |''Canasta'' |12 gennaio 2023 |12 dicembre 2024 |- |21 |''Natalja'' |''Natalja'' |19 gennaio 2023 |13 dicembre 2024 |- |22 |''Kobold Nr. Vier'' |''Il quarto Cobòldo'' |4 gennaio 2024 |16 dicembre 2024 |- |23 |''Der doppelte Lothar'' |''La doppia vita di Lothar'' |11 gennaio 2024 |17 dicembre 2024 |- |24 |''Die letzte Fähre'' |''L'ultimo traghetto'' |18 gennaio 2024 |18 dicembre 2024 |- |25 |''Fette Ente mit Pilzen'' |inedito |2 gennaio 2025 |inedito |- |26 |''Haare? Hartmann!'' |inedito |9 gennaio 2025 |inedito |- |27 |''Das Nolden-Haus'' |inedito |16 gennaio 2025 |inedito |- |28 |''Pechmarie'' |inedito |2025 |inedito |} ==Personaggi e interpreti== === Personaggi principali === *Hauke Jacobs (2014–in corso), interpretato da [[Hinnerk Schönemann]]. Veterinario a Schwanitz, direttore temporaneo della stazione di polizia di Schwanitz, buon amico dell'agente di polizia Lona Vogt e di Jule Christiansen. * Lona Vogt (2014–2020), interpretata da [[Henny Reents]]. Responsabile della stazione di polizia di Schwanitz, buona amica di Hauke Jacobs e Jule Christiansen, figlia di Reimar Vogt. * Jule Christiansen (2014–in corso), interpretata da [[Marleen Lohse]]. Assistente veterinaria e, dall'episodio 16, veterinaria a Schwanitz, buona amica di Hauke Jacobs, Lona Vogt e Hannah Wagner. * Sarah Winter (2020), interpretata da [[Anja Schneider]]. Commissaria di Kiel che aiuta Hauke Jacobs a risolvere il caso dopo la morte di Lona Vogt. * Hannah Wagner (2021–in corso), interpretata da [[Jana Klinge]]. Commissaria che prende il posto di Lona Vogt a Schwanitz. Buona amica di Jule Christiansen. * Reimar Vogt (2014–in corso), interpretato da [[Peter Prager]]. Ex agente segreto, padre di Lona Vogt, è costretto un giorno a sparire di nuovo e dà la caccia all'assassino di sua moglie (madre di Lona). * Mehmet Ösker (2014–in corso), interpretato da [[Cem-Ali Gültekin]]. Imprenditore pasticcione di Schwanitz, sempre alla ricerca di nuovi lavori, si dedica a un'attività diversa e poco redditizia in ogni episodio. * Michael Töteberg (2015–in corso), interpretato da [[Stephan A. Tölle]]. Becchino di Schwanitz. * Ellen Bleckmann (2015–in corso), interpretata da [[Regine Hentschel]]. Becchina di Schwanitz, soprannominata "Blecky" dal collega Töteberg. * Bine Pufal (2017–in corso), interpretata da [[Victoria Fleer]]. Nella prima puntata gestisce un'azienda di taxi con il marito, poi, dall'episodio 4, diventa albergatrice a Schwanitz. * Martin Puttkammer (2017–in corso), interpretato da [[Joshy Peters]]. Tecnico forense. * Simon Rost (2017–2024), interpretato da [[Rainer Furch]]. Ex superiore di Hauke Jacobs. * Timo Karstensen (2019–2020), interpretato da [[Lasse Myhr]]. Amico di Hauke Jacobs, fidanzato di Jule Christiansen, investigatore sotto copertura. == Ascolti == {| class="wikitable" style="text-align:center" !Puntata !Telespettatori (Germania) |- |1 |5.350.000<ref>{{Cita web|lingua=de-DE|url=https://www.quotenmeter.de/n/74307/|titolo=Primetime-Check: Donnerstag, 6. November 2014|sito=Quotenmeter|data=2014-11-07|accesso=2025-03-07}}</ref> |- |2 |4,680.000<ref>{{Cita web|lingua=de-DE|url=https://www.quotenmeter.de/n/81553/|titolo=Primetime-Check: Donnerstag, 22. Okotber 2015|sito=Quotenmeter|data=2015-10-23|accesso=2025-03-07}}</ref> |- |3 |5.960.000 |- |4 |5.890.000 |- |5 |5.850.000 |- |6 |6.670.000 |- |7 |6.450.000 |- |8 |6.810.000 |- |9 |7.200.000 |- |10 |6.980.000 |- |11 |7.070.000 |- |12 |8.160.000 |- |13 |8.550.000 |- |14 |10.080.000 |- |15 |7.440.000 |- |16 |8.120.000 |- |17 |8.880.000 |- |18 |8.020.000 |- |19 |7.960.000 |- |20 |8.010.000 |- |21 |6.640.000 |- |22 |7.580.000 |- |23 |8.080.000 |- |24 |8.040.000 |- |25 |7.680.000 |- |26 |6.850.000 |- |27 |6.950.000 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|giallo|Televisione}} h2mbomw1m9cp4qcace3v402awifbiin Grand Theft Auto 6 0 10415736 143896534 2025-03-07T15:20:29Z Trong Dang 2406218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Grand Theft Auto VI]] 143896534 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Grand Theft Auto VI]] d7ogkw3ljaramvi9lcbbkfgvq1jopp2 GTA6 0 10415737 143896538 2025-03-07T15:20:43Z Trong Dang 2406218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Grand Theft Auto VI]] 143896538 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Grand Theft Auto VI]] d7ogkw3ljaramvi9lcbbkfgvq1jopp2 GTA 6 0 10415738 143896543 2025-03-07T15:20:52Z Trong Dang 2406218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Grand Theft Auto VI]] 143896543 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Grand Theft Auto VI]] d7ogkw3ljaramvi9lcbbkfgvq1jopp2 GTA VI 0 10415739 143896544 2025-03-07T15:21:01Z Trong Dang 2406218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Grand Theft Auto VI]] 143896544 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Grand Theft Auto VI]] d7ogkw3ljaramvi9lcbbkfgvq1jopp2 GTA5 0 10415741 143896557 2025-03-07T15:21:53Z Trong Dang 2406218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Grand Theft Auto V]] 143896557 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Grand Theft Auto V]] jnyac0cxsxov9g9u35fnkcrsvs0slyx GTA 5 0 10415742 143896559 2025-03-07T15:22:02Z Trong Dang 2406218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Grand Theft Auto V]] 143896559 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Grand Theft Auto V]] jnyac0cxsxov9g9u35fnkcrsvs0slyx GTA4 0 10415743 143896569 2025-03-07T15:22:46Z Trong Dang 2406218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Grand Theft Auto IV]] 143896569 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Grand Theft Auto IV]] pclv28hxnv5vjq2ii077408i8493zu6 GTA3 0 10415744 143896573 2025-03-07T15:23:01Z Trong Dang 2406218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Grand Theft Auto III]] 143896573 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Grand Theft Auto III]] g0jxuaohckgyeti7k1wh1ptgbwh7yg2 Coppa di Norvegia 2024-2025 (pallavolo maschile) 0 10415745 143897548 143896674 2025-03-07T16:30:39Z MentNFG 122246 143897548 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |sport = Pallavolo |nome = Coppa di Norvegia 2024-2025 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |luogo bandiera = NOR |competizione = Coppa di Norvegia (pallavolo maschile){{!}}Coppa di Norvegia |edizione = 74 |organizzatore = [[Federazione pallavolistica della Norvegia|NVBF]] |partecipanti = 24 |impianto = |luogo = |sito web = |vincitore = {{Volley Koll}} |volta = 2 |secondo = {{Volley Tromso}} |terzo = |promozioni = |retrocessioni = |incontri disputati = 23 |miglior giocatore = |miglior marcatore = |edizione precedente = [[Coppa di Norvegia 2023-2024 (pallavolo maschile)|2023-2024]] |edizione successiva = [[Coppa di Norvegia 2025-2026 (pallavolo maschile)|2025-2026]] }} La '''Coppa di Norvegia 2024-2025'''<ref>I dati si riferiscono alla fase finale della competizione.</ref>, 74ª edizione della [[Coppa di Norvegia (pallavolo maschile)|coppa nazionale maschile di pallavolo]], si è svolta dal {{data|22|9|2024}} al {{data|18|1|2025}}: al torneo hanno partecipato ventiquattro squadre di club norvegesi e la vittoria finale è andata per la seconda volta consecutiva al {{Volley Koll|NB}}<ref>{{cita web|url=https://volleyball.no/cupfinalen-2025/|titolo=CUPFINALEN|lingua=no|accesso=7 marzo 2025}}</ref>. == Formula == La formula ha previsto sedicesimi di finale, ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale. == Squadre partecipanti == {{Colonne}} * {{Volley BSI}} * {{Volley Forde}} * {{Volley KFUM Volda}} * {{Volley Koll}} * {{Volley Kristiansund}} * {{Volley Lierne}} * {{Volley NTNUI||2024}} * {{Volley OKSIL}} {{Colonne spezza}} * {{Volley Oldenborg}} * {{Volley OSI}} * {{Volley Oslo}} * {{Volley Randaberg}} * {{Volley Rival}} * {{Volley Rossvoll}} * {{Volley Sandnes}} * {{Volley Sotra}} {{Colonne spezza}} * {{Volley Studentspretten}} * {{Volley Tromso}} * {{Volley Trondheim}} * {{Volley TSI}} * {{Volley UiSI}} * {{Volley Vegarshei}} * {{Volley Viking||2024}} * {{Volley Vina}} {{Colonne fine}} == Torneo == === Tabellone === {{#invoke:TeamBracket|teamBracket |byes=1 |compact=yes |rounds=5 |seeds=no |legs=1/1/1/1/1 |boldwinner=yes |RD1-team1={{Volley Vina}} |RD1-score1=1 |RD1-team2={{Volley Oldenborg}} |RD1-score2=3 |RD1-team5={{Volley TSI}} |RD1-score5=0 |RD1-team6={{Volley Oslo}} |RD1-score6=3 |RD1-team9={{Volley BSI}} |RD1-score9=2 |RD1-team10={{Volley Sotra}} |RD1-score10=3 |RD1-team13={{Volley Studentspretten}} |RD1-score13=1 |RD1-team14={{Volley OSI}} |RD1-score14=3 |RD1-team17={{Volley Rival}} |RD1-score17=0 |RD1-team18={{Volley KFUM Volda}} |RD1-score18=3 |RD1-team21={{Volley Sandnes}} |RD1-score21=1 |RD1-team22={{Volley UiSI}} |RD1-score22=3 |RD1-team25={{Volley Trondheim}} |RD1-score25=3 |RD1-team26={{Volley Vegarshei}} |RD1-score26=2 |RD1-team29={{Volley Kristiansund}} |RD1-score29=1 |RD1-team30={{Volley Rossvoll}} |RD1-score30=3 |RD2-team1={{Volley Oldenborg}} |RD2-score1=0 |RD2-team2={{Volley Koll}} |RD2-score2=3 |RD2-team3={{Volley Oslo}} |RD2-score3=3 |RD2-team4={{Volley OKSIL}} |RD2-score4=0 |RD2-team5={{Volley Sotra}} |RD2-score5=0 |RD2-team6={{Volley Viking||2024}} |RD2-score6=3 |RD2-team7={{Volley OSI}} |RD2-score7=0 |RD2-team8={{Volley Forde}} |RD2-score8=3 |RD2-team9={{Volley KFUM Volda}} |RD2-score9=0 |RD2-team10={{Volley Lierne}} |RD2-score10=3 |RD2-team11={{Volley UiSI}} |RD2-score11=0 |RD2-team12={{Volley Randaberg}} |RD2-score12=3 |RD2-team13={{Volley Trondheim}} |RD2-score13=0 |RD2-team14={{Volley NTNUI||2024}} |RD2-score14=3 |RD2-team15={{Volley Rossvoll}} |RD2-score15=0 |RD2-team16={{Volley Tromso}} |RD2-score16=3 |RD3-team1={{Volley Koll}} |RD3-score1=3 |RD3-team2={{Volley Oslo}} |RD3-score2=0 |RD3-team3={{Volley Viking||2024}} |RD3-score3=3 |RD3-team4={{Volley Forde}} |RD3-score4=1 |RD3-team5={{Volley Lierne}} |RD3-score5=1 |RD3-team6={{Volley Randaberg}} |RD3-score6=3 |RD3-team7={{Volley NTNUI||2024}} |RD3-score7=2 |RD3-team8={{Volley Tromso}} |RD3-score8=3 |RD4-team1={{Volley Koll}} |RD4-score1=3 |RD4-team2={{Volley Viking||2024}} |RD4-score2=0 |RD4-team3={{Volley Randaberg}} |RD4-score3=2 |RD4-team4={{Volley Tromso}} |RD4-score4=3 |RD5-team1={{Volley Koll}} |RD5-score1=3 |RD5-team2={{Volley Tromso}} |RD5-score2=0 }} === Risultati === ==== Sedicesimi di finale ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" |- align=center !width=220| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|13|10|2024}}<br />[[Sotra Arena]], [[Straume (Norvegia)|Straume]]<br />Durata: ? - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley BSI|NB}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Sotra|NB}} || |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|22|9|2024}}<br />[[Molde Arena 2]], [[Molde]]<br />Durata: ? - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Rival|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley KFUM Volda|NB}} || |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|29|9|2024}}<br />[[Kraft sportssenter]], [[Tromsø]]<br />Durata: ? - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley TSI|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Oslo|NB}} || |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|5|10|2024}}<br />[[Fosshaugane Campus Fleirbrukshall|Fosshaugane Fleirbrukshall]], [[Sogndal]]<br />Durata: ? - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Studentspretten|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley OSI|NB}} || |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|12|10|2024}}<br />[[Gimlehallen]], [[Kristiansand]]<br />Durata: ? - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Kristiansund|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Rossvoll|NB}} ||25-22, 23-25, 16-25, 19-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|15|10|2024}}<br />[[Giskehallen]], [[Sandnes]]<br />Durata: ? - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Sandnes|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley UiSI|NB}} ||25-19, 19-25, 15-25, 19-25 |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|12|10|2024}}<br />[[Trondheim Spektrum]], [[Trondheim]]<br />Durata: ? - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Trondheim|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Vegarshei|NB}} ||21-25, 25-22, 25-22, 23-25, 15-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|14|10|2024}}<br />[[Stovnerhallen]], [[Oslo]]<br />Durata: ? - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Vina|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Oldenborg|NB}} ||14-25, 26-24, 16-25, 19-25 |} ==== Ottavi di finale ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" |- align=center !width=220| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|26|10|2024}}<br />[[Øystese idrettshall]], [[Øystese]]<br />Durata: 1h:04 - Spettatori: {{formatnum:150}} ||align="right"| {{Volley Rossvoll|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Tromso|NB}} ||18-25, 14-25, 17-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|26|10|2024}}<br />[[Sotra Arena]], [[Straume (Norvegia)|Straume]]<br />Durata: 1h:05 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Sotra|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Viking|NB|2024}} ||21-25, 14-25, 19-25 |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|27|10|2024}}<br />[[Volda Campus SpareBank 1 Arena]], [[Volda]]<br />Durata: 1h:10 - Spettatori: {{formatnum:100}} ||align="right"| {{Volley KFUM Volda|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Lierne|NB}} ||15-25, 14-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|27|10|2024}}<br />[[Nydalen idrettshall]], [[Oslo]]<br />Durata: 1h:25 - Spettatori: {{formatnum:80}} ||align="right"| {{Volley Oslo|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley OKSIL|NB}} ||25-21, 29-27, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|26|10|2024}}<br />[[SiS Sportssenter]], [[Stavanger]]<br />Durata: ? - Spettatori: {{formatnum:70}} ||align="right"| {{Volley UiSI|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Randaberg|NB}} ||11-25, 18-25, 19-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|27|10|2024}}<br />[[Athletica Domus]], [[Oslo]]<br />Durata: 1h:09 - Spettatori: {{formatnum:75}} ||align="right"| {{Volley OSI|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Forde|NB}} ||13-25, 16-25, 23-25 |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|23|10|2024}}<br />[[Trondheim Spektrum]], [[Trondheim]]<br />Durata: 0h:45 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Trondheim|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley NTNUI|NB|2024}} ||12-25, 8-25, 10-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|27|10|2024}}<br />[[Stovnerhallen]], [[Oslo]]<br />Durata: 1h:12 - Spettatori: {{formatnum:100}} ||align="right"| {{Volley Oldenborg|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Koll|NB}} ||18-25, 18-25, 17-25 |} ==== Quarti di finale ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" |- align=center !width=220| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|10|11|2024}}<br />[[Liernehallen]], [[Lierne]]<br />Durata: 1h:29 - Spettatori: {{formatnum:130}} ||align="right"| {{Volley Lierne|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Randaberg|NB}} ||18-25, 13-25, 25-23, 19-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|9|11|2024}}<br />[[Dragvollhallen A]], [[Trondheim]]<br />Durata: 1h:51 - Spettatori: {{formatnum:50}} ||align="right"| {{Volley NTNUI|NB|2024}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Tromso|NB}} ||25-15, 20-25, 25-21, 23-25, 12-15 |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|10|11|2024}}<br />[[Åsane Arena]], [[Bergen]]<br />Durata: 1h:38 - Spettatori: {{formatnum:76}} ||align="right"| {{Volley Viking|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Forde|NB}} ||25-21, 25-20, 22-25, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|10|11|2024}}<br />[[Kringsjåhallen]], [[Oslo]]<br />Durata: 1h:00 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Koll|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Oslo|NB}} ||25-14, 25-17, 25-13 |} ==== Semifinali ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" |- align=center !width=220| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|23|11|2024}}<br />[[Randaberghallen]], [[Randaberg]]<br />Durata: 2h:04 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Randaberg|NB}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Tromso|NB}} ||31-29, 22-25, 21-25, 25-18, 13-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|24|11|2024}}<br />[[Kringsjåhallen]], [[Oslo]]<br />Durata: 1h:13 - Spettatori: {{formatnum:180}} ||align="right"| {{Volley Koll|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Viking|NB|2024}} ||25-20, 25-20, 25-20 |} ==== Finale ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" |- align=center !width=220| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|18|1|2025}}<br />[[Ekeberghallen]], [[Oslo]]<br />Durata: 1h:13 - Spettatori: {{formatnum:1800}} ||align="right"| {{Volley Koll|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Tromso|NB}} ||25-12, 26-24, 25-22 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Coppa di Norvegia (pallavolo maschile)}} {{Pallavolo in Norvegia 2024-2025}} {{Pallavolo in Europa per club 2024-2025}} {{Portale|pallavolo}} [[Categoria:Pallavolo nel 2024]] [[Categoria:Pallavolo nel 2025]] [[Categoria:Coppa di Norvegia (pallavolo maschile)| 2024-2025]] c31lniefljfpq1an6nh1dymf8uuqsup GTA2 0 10415747 143896583 2025-03-07T15:24:09Z Trong Dang 2406218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Grand Theft Auto II]] 143896583 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Grand Theft Auto II]] i7chmhujxf972az5jovok1bwhpphue3 GTA SA 0 10415750 143896601 2025-03-07T15:25:04Z Trong Dang 2406218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Grand Theft Auto: San Andreas]] 143896601 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Grand Theft Auto: San Andreas]] 7jd93vkjg3z17bov7tz8ev2xdu91fru Grand Theft Auto Vice City 0 10415751 143896622 2025-03-07T15:26:06Z Trong Dang 2406218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Grand Theft Auto: Vice City]] 143896622 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Grand Theft Auto: Vice City]] md6w7qawrft6zyektpiw29r5q0ziych GTA VC 0 10415752 143896634 2025-03-07T15:26:32Z Trong Dang 2406218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Grand Theft Auto: Vice City]] 143896634 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Grand Theft Auto: Vice City]] md6w7qawrft6zyektpiw29r5q0ziych GTA: VC 0 10415753 143896637 2025-03-07T15:26:42Z Trong Dang 2406218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Grand Theft Auto: Vice City]] 143896637 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Grand Theft Auto: Vice City]] md6w7qawrft6zyektpiw29r5q0ziych Template:Volley Vegarshei 10 10415756 143897024 143896749 2025-03-07T15:53:35Z MentNFG 122246 143897024 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Vegårshei |voce = <!-- Vegårshei Idrettslag --> |imm = 600px Giallo e Blu.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo norvegesi maschili|Vegårshei]]</noinclude> htt8ousw3jizadkugeo34gk9l30fa4j File:Black Dog 2024.png 6 10415759 143896840 2025-03-07T15:39:18Z RedDead720 1143375 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot da una scena del film ''[[Black Dog (film 2024)|Black Dog]]'' |Fonte = Copia digitale del film |Data = odierna |Autore = me stesso |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Seventh Arts, Playtime |EDP = |Altre versioni = }} 143896840 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot da una scena del film ''[[Black Dog (film 2024)|Black Dog]]'' |Fonte = Copia digitale del film |Data = odierna |Autore = me stesso |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Seventh Arts, Playtime |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} jlysiafnmg2udtq0c34p0rz1okjbhc7 Black Dog (film 2024) 0 10415760 143955797 143897315 2025-03-11T12:03:01Z 151.67.183.99 143955797 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Black Dog |titolo originale = 狗阵 |titolo traslitterato = Gǒu zhèn |immagine = Black Dog 2024.png |didascalia = [[Eddie Peng]] in una scena del film |lingua originale = [[Lingua cinese standard|mandarino]] |paese = [[Cina]] |anno uscita = 2024 |durata = 106 min |aspect ratio = 2,39:1 |genere = Western |genere 2 = Noir |regista = [[Guan Hu]] |soggetto = Guan Hu |sceneggiatore = Ge Rui, Guan Hu, Wu Bing |produttore = Zhu Wenjiu |produttore esecutivo = Liang Jing, Wang Zhonglei |casa produzione = Seventh Art Pictures |casa distribuzione italiana = [[Movies Inspired]] |attori = * [[Eddie Peng]]: Lang Yonghui * [[Tong Liya]]: Putao * [[Jia Zhangke]]: sig. Yao * [[Zhou You]]: Nie Shili * [[Hu Xiaoguang]]: ''Macellaio'' Hu * [[Wang Yiquan]]: agente Liu * [[Niu Ben]]: sig. Camel * [[Da Youwei]]: ''Ecologista'' * [[Chubu Huajie]]: ''Testadura'' |doppiatori italiani = * [[Luca Appetiti]]: Lang Yonghui * [[Andrea Lavagnino]]: Nie Shili * [[Emilio Mauro Barchiesi]]: ''Macellaio'' Hu * [[Federico Di Pofi]]: agente Liu * [[Niu Ben]]: sig. Camel * [[Federico Campaiola]]: ''Ecologista'' * [[Raffaele Proietti]]: ''Testadura'' |fotografo = Gao Weizhe |montatore = Li Weiwen |effetti speciali = Danny Yin |musicista = Breton Vivian |scenografo = [[Huo Tingxiao]] |costumista = Li Zhou |truccatore = Hong Yang }} '''''Black Dog''''' ({{cinese|狗阵|''Gǒu zhèn''|}}) è un [[film]] del [[2024]] diretto da [[Guan Hu]]. == Trama == [[Cina]], [[2008]]. Lang Yonghui, un ex rock star e pilota motociclistico acrobatico, esce di prigione dopo aver scontato dieci anni per l'omicidio del figlio di un gangster, ancora sulle sue tracce. Decide quindi di fare ritorno nella sua città natale di provincia nel Nordovest del Paese, poco distante dal [[deserto del Gobi]], in preda al degrado e all'abbandono in seguito alla [[deindustrializzazione]] delle zone più periferiche. Suo padre, proprietario del fatiscente zoo locale, si è dato all'alcol. Lang trova lavoro come accalappiacani per ripulire le strade dai randagi in vista delle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino]]. Solitario e poco loquace, l'uomo si ritrova a fare amicizia con uno dei randagi più sfuggenti, un riottoso ''[[whippet]]'' dal [[Mantello del cane#Nero|pelo nero]]. == Tematiche e stile == È stato descritto dalla critica come "un [[Film western|western]] a tinte [[Film noir|noir]]",<ref name="guardian"/><ref name="smh"/><ref name="bfi">{{cita web|url=https://www.bfi.org.uk/sight-and-sound/reviews/black-dog-enigmatic-chinese-drama-tells-story-loss-redemption-canine-love|titolo=Black Dog: enigmatic Chinese drama tells a story of loss, redemption and canine love|pubblicazione=[[Sight and Sound]]|editore=[[British Film Institute]]|data=30 agosto 2024|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> che va a toccare tematiche sociali.<ref name="guardian"/> Per il ''[[The Sydney Morning Herald|Sydney Morning Herald]]'' il film ne riproduce infatti lo schema «in cui uno [[Uomo senza nome|straniero]] arriva in città e, con le sue sole forze, cambia le cose»,<ref name="smh"/> mentre per ''[[Sight & Sound]]'' l'uso che fa di panorami desertici è riconducibile al western e la "claustrofobia chiaroscurale" al noir.<ref name="bfi"/> Il tono della pellicola è stato descritto come «inflessibile nella satira e accurato nella spensieratezza»,<ref name="bfi"/> alternando «umorismo ''[[deadpan]]'' a un finale documentaristico senza fronzoli [che] racchiude [...] verità più profonde».<ref name="smh"/> Il regista ha scelto il [[2008]] come data simbolo del nuovo corso della Cina,<ref name="guardian"/><ref name="smh"/> riferendosi a eventi come i [[Giochi della XXIX Olimpiade]] e il [[Terremoto del Sichuan del 2008|terremoto del Sichuan]].<ref name="guardian"/> Voleva però concentrarsi su persone comuni e lasciare gli eventi storici sullo sfondo, trovando che: «la vita del singolo sembra incredibilmente piccola e insignificante di fronte alla natura. Ma se ci concentriamo sull'individuo in sé, allora la vita di una persona comune assume un significato molto più potente».<ref name="guardian"/> Ha ambientato la vicenda nel Nordovest cinese per «esplorare cosa è successo in queste città remote [...] [che] trovavo molto simboliche a modo loro. Negli anni sessanta erano località prospere, ma ora le risorse scarseggiano, la maggior parte delle persone se n'è andata e l'unica cosa che rimane sono edifici da demolire. Ma questi edifici hanno una loro storia».<ref name="hw"/> Incentrare la storia sul rapporto tra uomo e cane sottolineava inoltre la natura animalesca dell'uomo,<ref name="guardian"/><ref name="hw"/> oltre a fare riferimento a due figure del [[folclore cinese]], Erlang Shen e il suo [[cane nero]] Xiaotian Quan.<ref name="smh"/> == Produzione == === Sviluppo === [[Guan Hu]] ha avuto l'idea per il film osservando i suoi cinque cani mentre si trovava [[Zero-COVID|confinato in casa]] per la [[pandemia di COVID-19 in Cina]].<ref name="smh"/><ref name="hw">{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-features/cguan-hu-black-dog-a-man-and-a-woman-1235960306/|titolo=Chinese Director Guan Hu on Releasing ‘Black Dog’ and ‘A Man and a Woman’ in the Same Year: “Both Films Are Simply About Life”|autore=Patrick Brzeski|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]]|data=31 ottobre 2024|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> È stato il primo film prodotto dalla Seventh Art Pictures, la casa di produzione fondata dal regista assieme a sua moglie Liang Jing.<ref name="guardian"/> [[Jia Zhangke]] ha accettato il ruolo di capo accalappiacani perché già conosceva Guan, facendosi crescere la barba per entrare nella parte.<ref name="daily2"/> === Riprese === Nel film hanno recitato quasi 200 cani.<ref name="guardian">{{cita web|url=https://www.theguardian.com/film/article/2024/aug/27/black-dog-director-guan-hu-chinese-film-maker|titolo=‘He isn’t just a pet. He is a character’: Black Dog director Guan Hu on filming an indescribable bond|autore=Amy Hawkins|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=27 agosto 2024|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref name="smh">{{cita web|url=https://www.smh.com.au/culture/movies/there-are-200-dogs-in-this-film-but-only-one-went-home-with-the-star-20241129-p5kuos.html|titolo=There are 200 dogs in this film, but only one went home with the star|autore=Stephanie Bunbury|pubblicazione=[[The Sydney Morning Herald]]|data=6 dicembre 2024|accesso=7 marzo 2025|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250307121506/https://www.smh.com.au/culture/movies/there-are-200-dogs-in-this-film-but-only-one-went-home-with-the-star-20241129-p5kuos.html?js-chunk-not-found-refresh=true|dataarchivio=7 marzo 2025}}</ref><ref name="daily2"/> L'animale protagonista, una cagnetta di nome Xiao Xin,<ref name="smh"/> è stata adottata alla fine delle riprese dall'attore [[Eddie Peng]],<ref name="smh"/><ref name="daily2"/> così come molti altri cani da membri della troupe.<ref name="smh"/> Sono stati impiegati 30 addestratori canini professionisti.<ref name="smh"/> Le riprese si sono svolte nel [[Gansu]] a cavallo tra il 2021 e il 2022.<ref name="daily2">{{cita web|url=https://www.chinadailyhk.com/hk/article/586148|titolo=Befriending the Black Dog of fate|autore=Xu Fan|pubblicazione=[[China Daily]]|data=20 giugno 2024|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> I cani alloggiavano durante le riprese in un [[Rifugio per cani|rifugio]] di 2000 m².<ref name="daily2"/> La parte più difficile delle riprese è stata pazientare di fronte agli imprevisti canini: «nonostante avessimo provato a lungo e le cose stessero filando lisce, una volta sul set gli animali potevano stancarsi, iniziare a fare le bizze o comportarsi peggio che in addestramento. E non c'era granché che si potesse fare a quel punto. Tutto il resto, meteo compreso, era gestibile», ha dichiarato il regista.<ref name="guardian"/> === Post produzione === Per la scena in cui Xin salta attraverso una finestra per soccorrere Lang nella rissa, la rottura del vetro è stata creata in [[CGI]].<ref name="guardian"/> Il film non è incorso in problemi di censura in fase di post produzione, ottenendo il visto governativo al primo tentativo.<ref name="guardian"/> == Distribuzione == Il film è stato presentato in anteprima mondiale il 19 maggio 2024 nella sezione ''[[Un Certain Regard]]'' del [[Festival di Cannes 2024|77º Festival di Cannes]],<ref>{{Cita web|url=https://cdn-medias.festival-cannes.com/uploads/2024/05/2024_cannes_horaires-web.pdf|titolo=The Screenings Guide of the 77th Festival de Cannes|editore=[[Festival di Cannes]]|lingua=en|accesso=11 ottobre 2024}}</ref> venendo distribuito nelle sale cinematografiche cinesi a partire dal 15 giugno dello stesso anno,<ref name="daily2"/><ref name="daily1">{{cita web|url=https://www.chinadaily.com.cn/a/202406/14/WS666c0540a31095c51c508fff.html|titolo=Black Dog set for premiere|autore=Xu Fan|pubblicazione=[[China Daily]]|data=14 giugno 2024|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> mentre in quelle italiane da [[Movies Inspired]] a partire dal 27 febbraio 2025.<ref>{{cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2024/black-dog/news/il-trailer-ufficiale-del-film-hd/|titolo=Black Dog, il trailer ufficiale del film [HD]|sito=[[MYmovies.it]]|editore=Mo-Net.srl|data=14 febbraio 2025|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Accoglienza == Il film ha incassato l'equivalente di 2,4 milioni di dollari al botteghino cinese durante i suoi primi due giorni di programmazione,<ref>{{cita web|url=https://variety.com/2024/film/news/black-dog-resynator-balconettes-theatrical-releases-the-forge-1236191483/|autore=Jack Dunn|titolo=Cannes Award-Winner ‘Black Dog’ and SXSW Best Documentary Feature ‘Resynator’ Get Theatrical Releases From the Forge|pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]]|data=25 ottobre 2024|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> di cui 1,64 milioni di [[Renminbi cinese|yuan]] (o {{formatnum:226000}} dollari) di prevendite.<ref name="daily1"/> == Riconoscimenti == * [[Festival di Cannes 2024|2024]] – [[Festival di Cannes]]<ref name="guardian"/><ref name="hw"/><ref name="daily2"/> ** [[Premio Un Certain Regard|Premio ''Un Certain Regard'']] ** ''Palm Dog'' a Xiao Xin * [[Gotham Independent Film Awards 2024|2024]] – [[Gotham Independent Film Awards]] ** Candidatura per il [[Gotham Independent Film Award al miglior regista rivelazione|miglior regista rivelazione]] a [[Guan Hu]] * [[Semana Internacional de Cine de Valladolid#Anni 2020-2029|2024]] – [[Semana Internacional de Cine de Valladolid]]<ref>{{cita news|cognome=Blanes|nome=Pepa|data=26 ottobre 2024|titolo=El francés Alan Guiraudie se alza con la Espiga de Oro con 'Misericordia' en un palmarés con mucho cine español|url=https://cadenaser.com/nacional/2024/10/26/seminci-2024-el-frances-alan-guiraudie-se-alza-con-la-espiga-de-oro-con-misericordia-en-un-palmares-con-mucho-cine-espanol-cadena-ser/|accesso=26 ottobre 2024|sito=[[Cadena SER]]|lingua=es}}</ref> ** Miglior regia a [[Guan Hu]] ** Miglior fotografia a [[Gao Weizhe]] * [[Independent Spirit Awards 2025|2025]] – [[Independent Spirit Awards]] ** Candidatura per il [[Independent Spirit Award per il miglior film straniero|miglior film straniero]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Box successione |tipologia = oggetto |carica = [[Premio Un Certain Regard|Premio ''Un Certain Regard'']] |periodo = [[Festival di Cannes 2024|2024]] |precedente = ''[[How to Have Sex]]'' |successivo = {{N/A}} }} {{portale|cinema|cina}} [[Categoria:Film commedia drammatica]] [[Categoria:Film western]] [[Categoria:Film neo-noir]] [[Categoria:Film girati in Cina]] [[Categoria:Film ambientati in Cina]] [[Categoria:Film sui cani]] [[Categoria:Film ambientati negli anni 2000]] rzwzrt22428ewniqun4bl9d1jmi4u2h File:L'evocazione - We Summon the Darkness.png 6 10415761 143896864 2025-03-07T15:41:00Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[L'evocazione - We Summon the Darkness]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 7 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Nightshade Entertainment, Highland Film Group |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} 143896864 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[L'evocazione - We Summon the Darkness]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 7 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Nightshade Entertainment, Highland Film Group |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} hrnfhwad75021wtwdjwsjxcvub8pufr Finale della Coppa CERS 2013-2014 0 10415762 143896870 2025-03-07T15:41:19Z China1977 265038 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{torna a|Coppa CERS 2013-2014}} {{Incontro sportivo |sport = Hockey su pista |nome = Finale della Coppa CERS 2013-2014 |immagine = |didascalia = |dimensione = |città = [[Forte dei Marmi]] |impianto = [[PalaForte]] |spettatori = |squadra1 = {{Hockey su pista Breganze||2013}} |squadra2 = {{Hockey su pista Noia||2013}} |punti1 = 3 |punti2 = 4 |puntiextra1= |puntiextra2= |dettagli = |arbitro = |mvp = |precedente =... 143896870 wikitext text/x-wiki {{torna a|Coppa CERS 2013-2014}} {{Incontro sportivo |sport = Hockey su pista |nome = Finale della Coppa CERS 2013-2014 |immagine = |didascalia = |dimensione = |città = [[Forte dei Marmi]] |impianto = [[PalaForte]] |spettatori = |squadra1 = {{Hockey su pista Breganze||2013}} |squadra2 = {{Hockey su pista Noia||2013}} |punti1 = 3 |punti2 = 4 |puntiextra1= |puntiextra2= |dettagli = |arbitro = |mvp = |precedente = Finale della Coppa CERS 2012-2013{{!}}ed. precedente |successiva = Finale della Coppa CERS 2014-2015{{!}}ed. successiva }} La finale della 34ª edizione della [[Coppa WSE|Coppa CERS]] si è disputata il 6 aprile [[2014]] presso il [[PalaForte]] di [[Forte dei Marmi]], in [[Italia]], tra gli italiani del {{Hockey su pista Breganze|N|2013}} e gli spagnoli del {{Hockey su pista Noia|N|2013}}. Essa è stata vinta dal Noia, al secondo successo nella competizione, con il risultato di 4 a 3. == Le squadre == {| class=wikitable !Squadre !Partecipazioni precedenti <br/> (il grassetto indica la vittoria) |- |{{Bandiera|ITA}} {{Hockey su pista Breganze||2013}} |''Nessuna'' |- |{{Bandiera|ESP}} {{Hockey su pista Noia||2013}} |[[Finale della Coppa CERS 1986-1987|1987]], '''[[Finale della Coppa CERS 1997-1998|1998]]''', [[Finale della Coppa CERS 2000-2001|2001]] |} == Tabellino == {{Incontro di club |Giornomese = 6 aprile |Anno = [[2014]] |Ora = |Turno = |Squadra 1 = {{Hockey su pista Breganze|BD|2013}} |Squadra 2 = {{Hockey su pista Noia||2013}} |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 4 |Supplementari = |Referto = |Città = Forte dei Marmi |Stadio = [[PalaForte]] |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Sfondo = }} == Voci correlate == * [[Coppa CERS 2013-2014]] == Collegamenti esterni == * {{Cita testo|lingua=en|url=http://www.wseurope-rinkhockey.org/|titolo=Sito ufficiale di World Skate Europe.}} * {{cita web|url=http://www.hockeypista.it/utente/torneo_vedi.php?id=298&vista=1&red=1&giornata=4#giornata4|titolo=su hockeypista.it}} {{Coppa CERS}} {{Hockey su pista in Europa nel 2013-2014}} {{Portale|sport}} [[Categoria:Edizioni della Coppa CERS]] [[Categoria:Tornei per club di hockey su pista nel 2014]] [[Categoria:Hockey su pista a Forte dei Marmi]] [[Categoria:Competizioni sportive a Forte dei Marmi]] [[Categoria:Incontri dell'Hockey Breganze]] [[Categoria:Incontri del C.E. Noia]] pxk49xkhz5ohay4yxh7sd9jpjnvwyn8 Black Dog (film) 0 10415763 143897150 143896872 2025-03-07T16:02:38Z 151.67.183.99 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Black Dog (film 1998)]] a [[Black Dog#Cinema]] 143897150 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Black Dog#Cinema]] pgllri22henvsh2q47tyjua9ief9aka Gǒu zhèn 0 10415764 143896897 2025-03-07T15:43:06Z RedDead720 1143375 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Black Dog (film 2024)]] 143896897 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Black Dog (film 2024)]] {{R da titolo originale}} omckjp1stvi5p8xlctyxuecb6vlzgrb Gou zhen 0 10415765 143896903 2025-03-07T15:43:34Z RedDead720 1143375 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Black Dog (film 2024)]] 143896903 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Black Dog (film 2024)]] {{R da grafia non conforme|Gǒu zhèn}} ek84qd4byhwd23xp4kerh1cf7o1syye Decauville Ponte Caffaro-Storo-Baitoni 0 10415767 143905073 143904163 2025-03-08T09:58:59Z Zonta72 1191072 143905073 wikitext text/x-wiki La '''decauville Ponte Caffaro-Storo-Baitoni''' era un [[Ferrovia Decauville|ferrovia a scartamento ridotto]] realizzata, durante la [[prima guerra mondiale]], dall'[[Esercito Italiano|esercito italiano]]. La decauville aveva uno scartamento di 60 cm e collegava i paesi di [[Ponte Caffaro]] - [[Storo]] - Baitoni per consentire il trasporto dei materiali da utilizzare sul Fronte delle Giudicarie.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Ovidio Pellizzari|titolo=Immagini e storie dal Fronte delle Giudicarie. Valle del Chiese 1915 - 1918|editore=Biblioteca Comunale di Borgo Chiese}}</ref> La ferrovia fu realizzata verso la fine del 1915 e smantellata a fine della guerra, era composta da 3 tronconi e aveva una lunghezza complessiva di circa 15 km ed era gestita dalla 1ª Compagnia del 6º Reggimento Genio Ferrovieri. La decauville consentiva di caricare i materiali che venivano trasportati sul lago d'Idro tramite il piroscafo "Concordia".<ref name=":0" /> Secondo i progetti dell'Esercito Italiano, avrebbe dovuto collegarsi con la [[Tranvia Tormini-Vestone-Idro]]. [[File:Decauville Ponte Caffaro - Storo - Baitoni.png|alt=Tracciato della decauville realizzato con Umap|miniatura|Tracciato della [[umap:it/map/ferrovia-caffaro-baitoni-storo-prima-guerra-mondia_288994#13/45.8336/10.5616|decauville realizzato con Umap]]]] ==Note== <references/> {{portale|trasporti|Grande guerra}} [[Categoria:Italia nella prima guerra mondiale]] [[Categoria:Bagolino]] [[Categoria:Storo]] [[Categoria:Linee ferroviarie dismesse in Italia]] 4b5dhwh9f66gheja7w4v2jjsot1rkr0 Thorbjorn Harr 0 10415769 143896982 2025-03-07T15:50:48Z 151.67.183.99 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Thorbjørn Harr]] 143896982 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Thorbjørn Harr]] {{R da grafia senza caratteri speciali}} qsocrwgproc7o279l7f07hnxiz1une3 Template:Volley TSI 10 10415770 143897001 2025-03-07T15:52:12Z MentNFG 122246 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = TSI |voce = <!-- Tromsøstudentenes Idrettslag --> |imm = 600px Rosso e Nero.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo norvegesi maschili|TSI]]</noinclude> 143897001 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = TSI |voce = <!-- Tromsøstudentenes Idrettslag --> |imm = 600px Rosso e Nero.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo norvegesi maschili|TSI]]</noinclude> 78yajzv9gjkqdynuytu8jjelf277vbw File:My Oni Girl.png 6 10415771 143897005 2025-03-07T15:52:39Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[My Oni Girl]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=W_VEDBN4Q2I trailer ufficiale] |Data = 7 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Studio Colorido Co., Twin Engine, Giggly Box |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} 143897005 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[My Oni Girl]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=W_VEDBN4Q2I trailer ufficiale] |Data = 7 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Studio Colorido Co., Twin Engine, Giggly Box |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||cartone}} 4sbcluitq3n8zi2n13oftz9z5hnonp6 Template:Volley Vina 10 10415773 143897050 2025-03-07T15:54:55Z MentNFG 122246 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Vina |voce = <!-- Vina Volleyballklubb --> |imm = 600px Azzurro e Blu.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo norvegesi maschili|Vina]]</noinclude> 143897050 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Vina |voce = <!-- Vina Volleyballklubb --> |imm = 600px Azzurro e Blu.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo norvegesi maschili|Vina]]</noinclude> 5lejy1gt72ddbcooarh0afrc2ta8isj Shenzhen Xin Pengcheng 0 10415774 143897055 2025-03-07T15:55:39Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Shenzhen Xin Pengcheng Zuqiu Julebu]] 143897055 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Shenzhen Xin Pengcheng Zuqiu Julebu]] ez5f82kpqhft5va39lmim07yi0qyah3 Template:Volley Rival 10 10415775 143897061 2025-03-07T15:56:21Z MentNFG 122246 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Rival |voce = <!-- Sportsklubben Rival --> |imm = Rosso e Blu.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo norvegesi maschili|Rival]]</noinclude> 143897061 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Rival |voce = <!-- Sportsklubben Rival --> |imm = Rosso e Blu.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo norvegesi maschili|Rival]]</noinclude> jan6aksauypzdk6zav3t6lmml4yx23s Last Cop - L'ultimo sbirro (film) 0 10415792 143906981 143900143 2025-03-08T12:54:52Z Pil56 6923 143906981 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Last Cop - L'ultimo sbirro |titolo originale = ''Der letzte Bulle'' |lingua originale = [[Lingua tedesca|tedesco]] |paese = [[Germania]] |anno uscita = 2019 |genere = Commedia |genere 2 = Azione |regista = [[Peter Thorwarth]] |sceneggiatore = [[Stefan Holtz]], [[Peter Thorwarth]] |produttore = [[Christian Becker]], [[Tina Kringer]] |attori = *[[Henning Baum]]: Michael "Mick" Brisgau *[[Maximilian Grill]]: Andreas Kringge *[[Florence Kasumba]]: Kriemhild Magunda *[[Lucas Gregorowicz]]: Kaminski *[[Ralph Herforth]]: EKHK Müller *[[Ralf Moeller]]: Ralle *[[Christian Kahrmann]]: Kirchhoff *[[Oliver Fleischer]]: Püttmann *[[Sonsee Neu]]: Lisa *[[Leonie Brill]]: Isabelle/Lisa, giovane *[[Jannik Kloft]]: Mick (giovane) *[[Helmfried von Lüttichau]]: capo della polizia *[[Daniele Rizzo]]: SchuPo Kai *[[Tatjana Clasing]]: Uschi *[[Leni Speidel]]: Tina Peters *[[Erhan Erdogan]]: medico della polizia *[[Cem Aydin]]: Cem *[[Dmitry Brauer]]: Igor *[[Patrick Pfaff]]: Hulle *[[Jonathan Beck]]: Kaminski, giovane *[[Robert Lohr]]: Roland Meisner *[[Panagiota Dimareli]]: Sorella Maike *[[Sahin Eryilmaz]]: Özgür *[[Nele Kiper]]: Jenny *[[Daniela Lebang]]: Sabine |musicista = [[Hendrik Nölle]] }} '''''Last Cop - L'ultimo sbirro''''' (''Der letzte Bulle'') è film del 2019 diretto da [[Peter Thorwarth]]. Il film funge da [[sequel]] all'[[Last Cop - L'ultimo sbirro|omonima serie poliziesca]] andata in onda su [[Sat.1]] dal 2010 al 2014. == Trama == {{...|film commedia}} == Produzione == Il film è diretto da [[Peter Thorwarth]].<ref>{{Cita news|lingua=de|url=https://www.derwesten.de/staedte/essen/ruhrpott-stars-bang-boom-bang-der-letzte-bulle-kino-coup-ralf-moeller-henning-baum-peter-thorwart-id215259711.html|titolo=Ruhrpott-Stars planen Kino-Coup: Darum sitzen Ralf Moeller und Henning Baum mit „Bang Boom Bang“-Regisseur Peter Thorwart zusammen.|pubblicazione=[[Der Westen]]|data=6 settembre 2018|accesso=18 agosto 2024}}</ref> Come nell'omonima serie televisiva, [[Henning Baum]] interpreta Mick Brisgau, [[Maximilian Grill]] e [[Tatjana Clasing]] interpretano rispettivamente Andreas Kringge e la barista Uschi Nowatzki, come nell'omonima serie televisiva. Il film ha ricevuto un finanziamento alla produzione da parte di Film- und Medienstiftung NRW per un importo di 900.000 euro e del Film FernsehenFonds Bayern per un importo di 500.000 euro. Le riprese si sono svolte da settembre a novembre 2018 principalmente nella zona della Ruhr, inclusa Duisburg.<ref>{{Cita news|lingua=de|autore=Sabine Merkelt-Rahm|url=https://www.waz.de/staedte/duisburg/der-letzte-bulle-bang-boom-bang-regisseur-dreht-in-duisburg-id215743835.html|titolo=Der letzte Bulle: Bang-Boom-Bang-Regisseur dreht in Duisburg|pubblicazione=[[Westdeutsche Allgemeine Zeitung]]|data=7 novembre 2018|accesso=18 agosto 2024}}</ref> Su richiesta personale del regista Peter Thorwarth, [[Doro Pesch]] ha contribuito alla colonna sonora con una nuova versione della canzone ''[[Holding Out for a Hero]]'' di [[Bonnie Tyler]] del 1984. Il brano è incluso nella colonna sonora, la cui uscita è prevista in un secondo momento.<ref name="ExpressRiahi">{{Cita news|lingua=de|autore=Nathalie Riahi|url=https://www.express.de/nrw/duesseldorf/henning-baum-begeistert-von-doro-peschs-song-fuer-der-letzte-bulle-40787|titolo=Düsseldorfer Rockqueen Hoppla – was läuft denn da zwischen Doro und Henning Baum?|pubblicazione=[[Express (quotidiano)|Express]]|data=31 ottobre 2019|accesso=18 agosto 2024}}</ref> == Distribuzione == Il film è stato presentato in anteprima mondiale il 30 ottobre 2019 al [[Lichtburg]] di Essen.<ref name="ExpressRiahi" /><ref>{{Cita news|lingua=de|url=https://www.waz.de/staedte/essen/der-letzte-bulle-ist-zurueck-weltpremiere-mit-henning-baum-id227317793.html|titolo=Der letzte Bulle ist zurück: Weltpremiere mit Henning Baum.|pubblicazione=[[Westdeutsche Allgemeine Zeitung]]|data=9 ottobre 2019|accesso=18 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=de|url=https://www.waz.de/staedte/essen/der-letzte-bulle-so-feiert-henning-baum-premiere-in-essen-id227518493.html|titolo=„Der letzte Bulle“: So feierte Henning Baum Premiere in Essen|pubblicazione=[[Westdeutsche Allgemeine Zeitung]]|data=31 ottobre 2019|accesso=18 agosto 2024}}</ref> L'uscita nelle sale cinematografiche in Germania è avvenuta il 7 novembre 2019.<ref>{{Cita web|url=http://www.insidekino.com/DStarts/DStartplan.htm|titolo=Starttermine Deutschland|sito=insidekino.com|lingua=de|accesso=18 agosto 2024}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Film commedia d'azione]] [[Categoria:Film basati su serie televisive]] jcbswvfjifriy2rl8gd8k5rh7qsmmqk Template:Calcio Leu Braunschweig 10 10415794 143897163 2025-03-07T16:03:14Z Menelik 293377 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Leu Braunschweig |imm = Bianco e Blu2.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio tedesche|Leu Braunschweig]]</noinclude> 143897163 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Leu Braunschweig |imm = Bianco e Blu2.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio tedesche|Leu Braunschweig]]</noinclude> avxnw3uzy3an45livrdcxhr46hhak7j Template:Gruppo della beraunite 10 10415795 143897205 2025-03-07T16:05:48Z Cipintina 148107 Creo template di navigazione 143897205 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Gruppo della beraunite |state = collapsed |title= [[Minerale|Minerali]] del [[Gruppo di minerali|gruppo della ''beraunite'']] |list1= [[beraunite]] {{·}} [[ferroberaunite]] {{·}} [[tvrdýite]] {{·}} [[zincoberaunite]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|beraunite]] </noinclude> 21rlg0x1riqsb8hu7xn49gx6fuvgl4o Viticoltura nella Repubblica Ceca 0 10415799 144127749 144071067 2025-03-19T08:14:04Z Phyrexian 260676 /* Altri progetti */ elimino navbox fuori luogo 144127749 wikitext text/x-wiki La '''viticoltura in Repubblica Ceca''' ha una tradizione secolare che affonda le sue radici nell'[[epoca romana]] ed è oggi in crescita grazie alla qualità sempre maggiore dei suoi vini. Il paese è diviso in due principali regioni vinicole: [[Moravia]], che rappresenta circa il 96% della produzione, e [[Boemia]], più piccola ma con una tradizione storica importante<ref name=flor>{{Cita web|url=https://florwine.com/vini-cechi/|titolo=Vini Cechi - Florwine|lingua=it}}</ref>. ==Storia== La viticoltura nella [[Repubblica Ceca]] ha origini antiche risalenti probabilmente al II secolo d.C. quando i Romani introdussero la coltivazione della [[vitis vinifera|vite]] nell'area. Tuttavia, lo sviluppo significativo del settore avvenne nel IX secolo sotto il regno della [[Grande Moravia]]. Nel XIII secolo gli ordini monastici e la nobiltà contribuirono alla diffusione della coltivazione della vite portando tecniche avanzate di viticoltura<ref name=flor />. Il periodo d'oro della viticoltura ceca fu nel XIV secolo durante il regno di [[Carlo IV di Francia|Carlo IV]] che promosse la piantumazione di vigneti e introdusse regolamenti per migliorare la qualità del vino. Tuttavia, la [[Guerra dei Trent'anni]] (1618-1648) e le epidemie di [[fillossera]] tra il XIX e il XX secolo causarono un declino significativo della produzione<ref name=glossario>{{Cita web|url=https://glossario.wein.plus/repubblica-ceca|titolo=Repubblica Ceca - Glossario Wein.plus|lingua=it}}</ref>. Nel XX secolo, sotto il [[regime comunista]], la viticoltura fu collettivizzata e orientata alla produzione di massa con una conseguente perdita di qualità. Dopo la caduta del comunismo nel 1989 il settore ha subito una forte trasformazione con investimenti nella qualità e l'adozione di regolamenti simili a quelli dell'Unione Europea. Oggi i vini cechi stanno guadagnando riconoscimento internazionale<ref name=wine>{{Cita web|url=https://www.winetourism.com/it/paese-del-vino/repubblica-ceca/|titolo=Repubblica Ceca - WineTourism.com|lingua=it}}</ref>. ==Clima== Il clima della Repubblica Ceca è [[clima continentale|continentale]], con inverni rigidi ed estati calde. La Moravia, situata più a sud, ha un clima relativamente più mite rispetto alla Boemia permettendo una maturazione più costante delle uve. Le precipitazioni sono moderate e il suolo varia da terreni calcarei e argillosi a suoli più sabbiosi e vulcanici<ref name=flor />. Le condizioni climatiche favoriscono la produzione di vini bianchi freschi e aromatici con una buona acidità mentre la produzione di vini rossi è più limitata, anche se in crescita. Negli ultimi anni la viticoltura sostenibile e la produzione di vini naturali stanno guadagnando popolarità<ref name=enthusiast>{{Cita web|url=https://www.wineenthusiast.com/basics/region-rundown/czech-wine-guide/?srsltid=AfmBOooEV5hT0eWl9Y1qpMwtHL_gWgH578K1J_GpOe7q5kOcWOE9aHTa|titolo=Czech Wine Guide - Wine Enthusiast|lingua=en}}</ref>. ==Regioni vitivinicole== [[File:Vinařská mapa.png|thumb|400px|Regioni vitivinicole ceche]] La Repubblica Ceca è suddivisa in due principali regioni vinicole: * Moravia, situata nel sud-est del paese, è la regione più importante per la viticoltura con circa il 96% della produzione totale. Le sottozone principali sono: ** [[Znojmo]], nota per i vini bianchi aromatici, in particolare da Sauvignon Blanc e Grüner Veltliner<ref name=wine />. ** [[Mikulov]], famosa per i suoi terreni calcarei, ideali per il [[Riesling]] e il [[Pinot grigio]]<ref name=forest>{{Cita web|url=https://www.forestwines.com/blogs/news/all-you-need-to-know-about-czech-wine?srsltid=AfmBOopqbTicVWmNQjVwii_hdHlZYIfz6TYbrkDqgoOIEWz8Ki7FEjGT|titolo=All You Need To Know About Czech Wine - Forest Wines|lingua=en}}</ref> ** [[Velké Pavlovice]], zona vocata per i vini rossi, in particolare Frankovka (Blaufränkisch) e Saint Laurent<ref name=flor />. ** [[Slovácko]], caratterizzata da una produzione varia e da un forte legame con le tradizioni locali<ref name=enthusiast />. * Boemia: situata a nord-ovest, vicino a [[Praga]], rappresenta solo il 4% della produzione vinicola nazionale. Qui si producono principalmente spumanti e vini bianchi leggeri con una tradizione che risale all’epoca medievale. Le sottozone più importanti sono Mělník e Litoměřice<ref name=wine />. ==Vitigni== La viticoltura ceca è dominata dai vini bianchi che rappresentano circa il 70% della produzione. I vitigni più diffusi sono: * Vitigni bianchi: ** [[Müller-Thurgau]], uno dei più coltivati, dal profilo aromatico leggero<ref name=enthusiast />. ** Riesling (''Ryzlink rýnský''), spesso minerale e longevo.<ref>{{Cita web|url=https://glossario.wein.plus/repubblica-ceca|titolo=Repubblica Ceca - Glossario Wein.plus|lingua=it}}</ref> ** [[Grüner Veltliner]] (''Veltlínské zelené''), molto popolare con note speziate e agrumate<ref name=forest />. ** Pálava, vitigno autoctono, aromatico, simile al Gewürztraminer<ref name=wine />. ** [[Sauvignon Blanc]], coltivato in particolare nella zona di Znojmo<ref name=enthusiast />. * Vitigni rossi: ** [[Frankovka]] (''Blaufränkisch''), il più diffuso tra i rossi con buona struttura e speziatura<ref name=flor />. ** Saint Laurent, produce vini intensi e fruttati<ref name=forest />. ** [[Blauer Portugieser]], leggero e morbido<ref name=enthusiast />. ** [[Pinot nero]], coltivato in quantità limitate, ma con risultati promettenti<ref name=forest />. Negli ultimi anni si sta assistendo a una crescente sperimentazione con ''orange wines'', vini naturali e tecniche di macerazione prolungata<ref name=enthusiast />. ==Vini== [[File:Wine cellar.jpg|thumbnail|300px|right|Cantina a Chvalovice, nei pressi di [[Znojmo]]]] I vini della Repubblica Ceca spaziano da bianchi freschi e minerali a rossi speziati e corposi. Tra i più caratteristici troviamo: * Vini bianchi secchi e aromatici, spesso con una buona acidità<ref name=flor />. * Vini rossi leggeri e fruttati, più strutturati in alcune zone della Moravia<ref name=wine />. * Vini spumanti (Sekt), prodotti con metodo classico e molto apprezzati a livello locale<ref name=forest />. * Vini dolci e da vendemmia tardiva, come i "Ledové víno" (''Ice Wine'') e i "''Slámové víno''" (''Straw Wine''), realizzati con uve appassite<ref name=wine />. * Vini naturali e ''orange wine'' sempre più diffusi tra i produttori artigianali<ref name=enthusiast />. ==Normative== Il sistema di classificazione dei vini cechi è simile a quello tedesco e austriaco, basandosi sul contenuto zuccherino dell'uva alla vendemmia. Le categorie principali sono: * ''Jakostní víno'', vino di qualità, equivalente ai vini IGP<ref name=wine />. * ''Víno s přívlastkem'', vino a denominazione di origine, suddiviso in: ** ''Kabinetní víno'', da raccolta anticipata e più leggeri<ref name=forest />. ** ''Pozdní sběr'' da vendemmia tardiva con maggiore maturità<ref name=wine />. ** ''Výběr z hroznů'', con selezione di grappoli maturi<ref name=forest />. ** ''Ledové víno'', prodotto con uve congelate naturalmente<ref name=wine />. ** ''Slámové víno'', vino da uve appassite su paglia<ref name=wine />. Dal 2004 la Repubblica Ceca è parte dell’[[Unione Europea]] e segue le normative vitivinicole comunitarie sebbene continui a mantenere il proprio sistema tradizionale di classificazione<ref name=glossario />. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Vinificazione]] * [[Vini del vecchio mondo]] * [[Cucina ceca]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla}} {{Viticoltura nel mondo}} {{portale|agricoltura|alcolici}} [[Categoria:Viticoltura per stato|Repubblica Ceca]] [[Categoria:Agricoltura in Repubblica Ceca]] l9oh0cvotvf40hvx925xey1gp3w0k1a Template:Gruppo della biraite 10 10415800 143897277 2025-03-07T16:11:16Z Cipintina 148107 Creo template di navigazione 143897277 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Gruppo della biraite |state = collapsed |title= [[Minerale|Minerali]] del [[Gruppo di minerali|gruppo della ''biraite'']] |list1= [[alexkuznetsovite-(Ce)]] {{·}} [[alexkuznetsovite-(La)]] {{·}} [[biraite-(Ce)]] {{·}} [[biraite-(La)]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|biraite]] </noinclude> e4br4vaiz3a6lz9aw9jj44tpjjxopua Template:Pallavolo in Norvegia 2024-2025 10 10415802 143897300 2025-03-07T16:12:40Z MentNFG 122246 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Navbox |name = Pallavolo in Norvegia 2024-2025 |state = collapsed |title = Pallavolo in Norvegia nella stagione 2024-2025 |group1 = Maschile |list1 = {{Navbox subgroup |groupstyle = width:13% |group1 = Campionati |list1 = [[Eliteserien 2024-2025 (pallavolo maschile)|Eliteserien]] |group2 = Coppe |list2 = [[Coppa di Norvegia 2024-2025 (pallavolo maschile)|Coppa di Norvegia]] }} |group2 = Femminile |list2 = {{Navbox subgroup |groupstyle = width:13% |group1 = Campi... 143897300 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Pallavolo in Norvegia 2024-2025 |state = collapsed |title = Pallavolo in Norvegia nella stagione 2024-2025 |group1 = Maschile |list1 = {{Navbox subgroup |groupstyle = width:13% |group1 = Campionati |list1 = [[Eliteserien 2024-2025 (pallavolo maschile)|Eliteserien]] |group2 = Coppe |list2 = [[Coppa di Norvegia 2024-2025 (pallavolo maschile)|Coppa di Norvegia]] }} |group2 = Femminile |list2 = {{Navbox subgroup |groupstyle = width:13% |group1 = Campionati |list1 = [[Eliteserien 2024-2025 (pallavolo femminile)|Eliteserien]] |group2 = Coppe |list2 = [[Coppa di Norvegia 2024-2025 (pallavolo femminile)|Coppa di Norvegia]] }} |group3 = Stagioni dei club |group4 = Maschile |list4 = {{Navbox subgroup |groupstyle = width:13% |group1 = Eliteserien |list1 = [[Førde Volleyballklubb 2024-2025 (maschile)|Førde]]{{·}} [[Idrettslag Koll 2024-2025 (maschile)|Koll]]{{·}} [[Lierne Idrettslag 2024-2025 (maschile)|Lierne]]{{·}} [[Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitets Idrettsforening 2024-2025 (pallavolo maschile)|NTNUI]]{{·}} [[Øksnes Skoleidrettslag 2024-2025 (maschile)|ØKSIL]]{{·}} [[Randaberg Idrettslag 2024-2025 (pallavolo maschile)|Randaberg]]{{·}} [[ToppVolley Norge 2024-2025 (maschile)|ToppVolley Norge]]{{·}} [[BallKlubb Tromsø 2024-2025 (maschile)|Tromsø]]{{·}} [[Turn og Idrettsforeningen Viking 2024-2025 (maschile)|Viking]] }} |group5 = Femminile |list5 = {{Navbox subgroup |groupstyle = width:13% |group1 = Eliteserien |list1 = [[Førde Volleyballklubb 2024-2025 (femminile)|Førde]]{{·}} [[Idrettslag Koll 2024-2025 (femminile)|Koll]]{{·}} [[Lierne Idrettslag 2024-2025 (femminile)|Lierne]]{{·}} [[Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitets Idrettsforening 2024-2025 (pallavolo femminile)|NTNUI]]{{·}} [[Øksnes Skoleidrettslag 2024-2025 (femminile)|ØKSIL]]{{·}} [[Oslo Volley 2024-2025 (femminile)|Oslo]]{{·}} [[Randaberg Idrettslag 2024-2025 (pallavolo femminile)|Randaberg]]{{·}} [[ToppVolley Norge 2024-2025 (femminile)|ToppVolley Norge]]{{·}} [[Turn og Idrettsforeningen Viking 2024-2025 (femminile)|Viking]] }} }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - stagioni pallavolistiche in Norvegia| 2024-2025]] </noinclude> c111rd8ma2jbu12dgxjgaaclw6py7v6 Chiesa di San Barnaba (Melksham Without) 0 10415803 143908835 143903392 2025-03-08T15:17:39Z Lungoleno 439868 wplink 143908835 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di San Barnaba<br/>''Church of St Barnabas'' |Immagine = Beanacre.jpg |Didascalia = Chiesa di San Barnaba a Beanacre in un'immagine del 2007 |DedicatoA = [[Barnaba (apostolo)|Apostolo Barnaba]] |Religione = [[Chiesa anglicana|cristiana anglicana]] |NomeFrazione = [[Beanacre]] |NomeComune = [[Melksham Without]] |Regione = [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] |SiglaStato = ENG |Indirizzo = Beanacre Road |AnnoConsacr = |Architetto = |StileArchitett = [[gotico inglese]] |InizioCostr = XIX secolo |FineCostr = XX secolo (sagrestia) |Sito = }} La '''chiesa di San Barnaba''' ({{inglese|Church of St Barnabas}}) è la chiesa [[Anglicanesimo|anglicana]] che si trova a [[Beanacre]], [[villaggio]] nella [[parrocchia civile]] di [[Melksham Without]] nella [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]] che si trova nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. Il [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] risale al XIX secolo, rientra nella [[diocesi di Salisbury]] ed è considerato [[monumento classificato]] di seconda categoria per il suo particolare interesse storico e architettonico. == Storia == [[File:St. Barnabas, Beanacre - geograph.org.uk - 132059.jpg|thumb|Chiesa di San Barnaba vista da Beanacre Road]] La [[prima pietra]] per la costruzione della chiesa [[Anglicanesimo|anglicana]] di San Barnaba a Beanacre venne posta il 17 novembre 1885. L'edificio fu ultimato poi nel 1886, in stile [[gotico inglese]] con lo scopo di servire i fedeli locali che così non dovettero più recarsi presso la [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] di [[Chiesa di San Michele (Melksham)|San Michele]] a [[Melksham]].<ref name=historicengland>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1285597|titolo=CHURCH OF ST BARNABAS|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=6 marzo 2025}}</ref><ref name=britishlistedbuildings>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101285597-church-of-st-barnabas-melksham-without|titolo=Church of St Barnabas - A Grade II Listed Building in Beanacre, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == L'[[English Heritage]] ha inserito dal 13 febbraio 1985 la chiesa di San Barnaba a Beanacre tra gli edifici storici come [[monumento classificato]] di seconda categoria col numero 1285597.<ref name=historicengland/> La chiesa appartiene alla [[diocesi]] di [[Salisbury]].<ref>{{cita web|url=https://salisbury.diocesedirectory.org/places/45594|titolo=Melksham St Barnabas|sito=salisbury.diocesedirectory.org|lingua=en|cid=|accesso=7 marzo 2025}}</ref> === Esterni === La chiesa di San Barnaba si trova nella parte meridionale dell'abitato di [[Beanacre]], nella [[parrocchia civile]] di [[Melksham Without]] nella [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]], [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. La struttura è stata edificata utilizzando pietra squadrata seguendo lo stile in uso vari secoli prima, il [[gotico inglese]]. Il campanile a vela ha una campana singola. Accanto all'edificio della navata si trova, a nord, la [[sagrestia]] del XX secolo. La grande finestra occidentale è arricchita da trafori geometrici. Il portico a capanna si trova a nord e la porta ha un [[arco a sesto acuto]] modanato. Il tetto è in tegole con cimase a croce scolpite. Accanto alla chiesa si trova il cimitero della comunità ed una grande croce in pietra segnala la zona ed è visibile dalla vicina strada.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/> === Interni === La [[navata]] interna è unica e suddivisa in diverse campate. la copertura interna è realizzata con capriate a collare rinforzate ad arco. Dalla sala si accede alla [[sagrestia]] attraverso la porta posta in un grande arco cieco ellittico nel muro sud. Il [[fonte battesimale]] in pietra del XIV secolo all'estremità occidentale della navata ha una ciotola ottagonale su una colonna cilindrica ed è stato portato in questa chiesa dalla chiesa di San Michele di Melksham. Il presbiterio è suddiviso a sua volta in campate ed ha 2 finestre a sesto acuto e una finestra orientale in stile decorato con gocciolatoio modanato. La sala riceve luce da due grandi finestre trilobate e una da una finestra quadrilobata.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=The churches of the Melksham Parish : St. Michael's Parish Church and the two daughter churches of St. Andrew's and St. Barnabas'|autore=St Michael's Parish Church (Melksham, England), St Andrew's (Church : Melksham Forest, England), St Barnabas' (Church : Beanacre, England)|editore=British Pub.|città=Gloucester|anno=1970|cid=StBarnabas|lingua=en|oclc=1084727786}} * {{Cita libro|titolo=100 walks in wiltshire|autore=Tim Jollands|editore=The Crowood Press|città=Ramsbury|anno=2015|cid=|lingua=en|oclc=920869636}} == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://www.melksham.church/|titolo=Welcome to Melksham Church|sito=melksham.church|lingua=en|cid=|accesso=7 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.achurchnearyou.com/church/9649/|titolo=Melksham: St Barnabas|sito=achurchnearyou.com|lingua=en|cid=|accesso=7 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.cwgc.org/visit-us/find-cemeteries-memorials/cemetery-details/45389/beanacre-st-barnabas-churchyard/|titolo=Beanacre (St. Barnabas) Churchyard|sito=cwgc.org|lingua=en|cid=|accesso=7 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://it.findagrave.com/cemetery/2650930/st-barnabas-churchyard|titolo=St Barnabas Churchyard|sito=it.findagrave.com|lingua=en|cid=|accesso=7 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://mapcarta.com/W765669316|titolo=Church of St Barnabas - Melksham Without, England, UK|sito=mapcarta.com|lingua=en|cid=|accesso=7 marzo 2025}} {{Portale|architettura|cristianesimo|Regno Unito|storia}} [[Categoria:Chiese dedicate a san Barnaba apostolo|Melksham Without]] [[Categoria:Architetture del Wiltshire|Barnaba]] [[Categoria:Chiese anglicane del Regno Unito|Melksham Without]] [[Categoria:Chiese dell'Inghilterra|Melksham Without]] [[Categoria:Sud Ovest (Inghilterra)|Barnaba]] [[Categoria:Monumenti classificati di secondo grado]] cr89fczbj8bmri4itdzlb6ix7xh4jgm Coupe de Luxembourg 1954-1955 0 10415804 143926120 143926101 2025-03-09T20:36:56Z Pascalmolenes 627113 143926120 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Coupe de Luxembourg 1954-1955 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Coupe de Luxembourg |sport = Calcio |edizione = 30 |organizzatore = [[Federazione calcistica del Lussemburgo|FLF]] |luogo bandiera = LUX |luogo = |data inizio = 19 settembre [[1954]] |data fine = 19 giugno [[1955]] |partecipanti = |partecipanti qualifiche = |formula = |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = {{Calcio Fola Esch|N}} |volta = 3 |secondo = {{Calcio Red Boys Differdange|N}} |terzo = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = |retrocessioni = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Coupe de Luxembourg 1953-1954|1953-1954]] |edizione successiva = [[Coupe de Luxembourg 1955-1956|1955-1956]] }} La '''Coppa di Lussemburgo 1954-1955''' è stata la 30ª edizione della [[Coppa del Lussemburgo|coppa]] nazionale [[Lussemburgo|lussemburghese]] disputata tra il 19 settembre [[1954]] e il 19 giugno [[1955]] e conclusa con la vittoria del [[Cercle Sportif Fola Esch|Fola Esch]], al suo terzo titolo. == Formula == Eliminazione diretta in gara unica. === Turno preliminare === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''19 settembre [[1954]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Progres Grund|NB}}||1 − 3|{{Calcio Spora Luxembourg|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Red Black Pfaffenthal|NB}}||2 − 3|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio The National Schifflange|NB}}||7 − 1|{{Calcio Daring Echternach|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Sedicesimi di Finale === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''12 dicembre [[1954]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Amis des Sports|NB}}||2 − 3|{{Calcio Fola Esch|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Aris Bonnevoie|NB}}||5 − 0|{{Calcio Obercorn|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Chiers Rodange|NB}}||2 − 3|{{Calcio Red Star Merl|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio AS Differdange|NB}}||2 − 1|{{Calcio US Dudelange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Grevenmacher|NB}}||5 − 2|{{Calcio Alliance Dudelange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse Wasserbillig|NB}}||0 − 1|{{Calcio Red Boys Differdange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Hamm 37|NB}}||2 − 6|{{Calcio Young Boys Diekirch |NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Petange|NB}}||1 − 2|[[Blue Boys Muhlenbach]]|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Progres Niedercorn|NB}}||4 − 1|{{Calcio Rapid Neudorf|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Rumelange|NB}}||0 − 2|{{Calcio Union Luxembourg|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Spora Luxembourg|NB}}||2 − 0|{{Calcio Sporting Bettembourg|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}||5 - 0|{{Calcio Jeunesse Esch|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Tetange|NB}}||3 - 0<ref>Forfait</ref>|{{Calcio Etzella Ettelbruck|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Titus Lamadelaine|NB}}||3 − 9|{{Calcio The National Schifflange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Avenir Beggen|NB}}||2 − 2{{aet}}|{{Calcio Racing Rodange|NB}}|winner=}} {{OneLegEnd}} {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''15 dicembre [[1954]]''' (Spareggio) {{OneLegResult|{{Calcio Racing Rodange|NB}}||1 − 0|{{Calcio Avenir Beggen|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Ottavi di Finale === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''19 dicembre [[1954]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Grevenmacher|NB}}||2 − 3|{{Calcio Fola Esch|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Racing Rodange|NB}}||3 − 1|{{Calcio Young Boys Diekirch|N}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Red Boys Differdange|NB}}||3 − 0|{{Calcio Aris Bonnevoie|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Spora Luxembourg|NB}}||5 − 0|{{Calcio Résidence Walferdange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}||6 − 0|{{Calcio Amis des Sports|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Union Luxembourg|NB}}||3 − 0|{{Calcio Blue Boys Muhlenbach|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Tetange|NB}}||1 − 1{{aet}}|{{Calcio Progres Niedercorn|NB}}|winner=}} {{OneLegResult|{{Calcio The National Schifflange|NB}}||3 − 3{{aet}}|{{Calcio Red Star Merl|NB}}|winner=}} {{OneLegEnd}} {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''22 dicembre [[1954]]''' (Spareggio) {{OneLegResult|{{Calcio Progres Niedercorn|NB}}||3 − 1|{{Calcio Tetange|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''25 dicembre [[1954]]''' (Spareggio) {{OneLegResult|{{Calcio Red Star Merl|NB}}||4 − 2|{{Calcio The National Schifflange|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Quarti di Finale === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''2 gennaio [[1955]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Red Star Merl|NB}}||2 − 4|{{Calcio Red Boys Differdange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Spora Luxembourg|NB}}||0 − 1|{{Calcio Progres Niedercorn|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}||4 − 0|{{Calcio Racing Rodange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Union Luxembourg|NB}}||1 − 2|{{Calcio Fola Esch|NB}}|winner=2}} {{OneLegEnd}} === Semifinali === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''27 marzo [[1955]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Progres Niedercorn|NB}}||1 − 1{{aet}}|{{Calcio Fola Esch|NB}}|winner=}} {{OneLegResult|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}||0 − 0{{aet}}|{{Calcio Red Boys Differdange|NB}}|winner=}} {{OneLegEnd}} {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''28 aprile [[1955]]''' (Spareggio) {{OneLegResult|{{Calcio Red Boys Differdange|NB}}||2 − 1|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''2 maggio [[1955]]''' (Spareggio) {{OneLegResult|{{Calcio Fola Esch|NB}}||3 − 1|{{Calcio Progres Niedercorn|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} == Finale == {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 5 giugno |Anno = 1955 |Ora = 15.30 |Squadra 1 = Fola Esch |Squadra 2 = Red Boys Differdange |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Supplementari = X |Referto = |Città = Lussemburgo (città) |Stadio = [[Stade de Luxembourg]] |Spettatori = 2500 |Arbitro = |Nazarbitro = |Marcatori 1 = [[François Arnscheidt]]{{goal|83}} |Marcatori 2 = {{goal|39}} [[Benito Balestri]] |Sfondo = }} == Finale (Ripetizione)== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 19 giugno |Anno = 1955 |Ora = 15.30 |Squadra 1 = Fola Esch |Squadra 2 = Red Boys Differdange |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 1 |Supplementari = |Referto = |Città = Lussemburgo (città) |Stadio = [[Stade de Luxembourg]] |Spettatori = 2000 |Arbitro = |Nazarbitro = |Marcatori 1 = [[ Guillaume Peiffer]]{{goal|16}}<br />[[Alphonse Schumacher]] {{goal|53||74}}<br />[[Pierre Wanderscheid]] {{goal|76}} |Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Werner Stein]] |Sfondo = }} {| Width=92% | |- |{{Divisa Calcio |pattern_la = _redshoulders |pattern_b = _whitestripes |pattern_ra = _redshoulders |leftarm = ffffff |body = ff0000 |rightarm = ffffff |shorts = 0000ff |socks = 0000ff | title = Fola Esch }} |{{Divisa Calcio |pattern_la= |pattern_b= |pattern_ra= |leftarm =FF0000 |body =FF0000 |rightarm =FF0000 |shorts =ffffff |socks =FF0000 | title = Red Boys Differdange }} |} === Formazioni === {| width="100%" |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" |colspan="4"|{{Calcio Fola Esch}} |- !width=25| !!width=25| |- |POR || '''1'''||{{Bandiera|LUX}} [[François Maas]] |- |DIF ||'''2'''||{{Bandiera|LUX}} [[Romain Scheneider]] || || || |- |DIF ||'''3'''||{{Bandiera|LUX}} [[Herny Wagner]] || || || |- |DIF ||'''4'''||{{Bandiera|LUX}} [[Jean Fratoni]] || || || |- |DIF ||'''5'''||{{Bandiera|LUX}} [[Aldo Caurla]] |- |DIF ||'''6'''||{{Bandiera|LUX}} [[Guy Schmidt]] || || |- |CEN ||'''7'''||{{Bandiera|LUX}} [[Pierre Wanderscheid]] || || {{goal|76}} |- |CEN ||'''8'''||{{Bandiera|LUX}} [[Guillaume Peiffer]] || ||{{goal|18}} |- |ATT ||'''9'''||{{Bandiera|LUX}} [[Alphonse Schumacher]] || || {{goal|53||74}} |- |ATT ||'''10'''||{{Bandiera|LUX}} [[Willy Falchero]] || || |- |ATT ||'''11'''||{{Bandiera|LUX}} [[François Arnscheidt]] || || || |- |colspan=3|'''A disposizione:''' |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=4|{{Bandiera|LUX}} [[?]] |} |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center |colspan="4"|{{Calcio Red Boys Differdange}} |- !width=25| !!width=25| |- |POR || '''1'''||{{Bandiera|LUX}} [[Théo Kemp]] |- |DIF ||'''2'''||{{Bandiera|LUX}} [[Pierre Wagner]] |- |DIF ||'''3'''||{{Bandiera|LUX}} [[Léon Spartz]] || || || |- |DIF ||'''4'''||{{Bandiera|LUX}} [[François Spartz]] || || || |- |DIF ||'''5'''||{{Bandiera|LUX}} [[Raymond Orlando]] |- |DIF ||'''6'''||{{Bandiera|LUX}} [[Nicolas May]] || || |- |CEN ||'''7'''||{{Bandiera|LUX}} [[Enrico Ginepri]] || || |- |CEN ||'''8'''||{{Bandiera|LUX}} [[Henri Damme]] || || |- |ATT ||'''9'''||{{Bandiera|LUX}} [[Nicolas Klein]] || || |- |ATT ||'''10'''||{{Bandiera|LUX}} [[Werner Stein]] || || {{goal|57}} |- |ATT ||'''11'''||{{Bandiera|LUX}} [[Benito Balestri]] || || || |- |colspan=3|'''A disposizione:''' |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=4|{{Bandiera|LUX}} [[?]] |} |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web| url=http://www.fussball-lux.lu/Saison1954-1955.html|titolo=Stagione 1954-1955|lingua=de}} * {{cita web|url=http://www.rsssf.org/tablesl/luxhist.html|titolo=Lista classifiche finali|lingua=en}} *{{cita web|url=http://eluxemburgensia.lu/periodicals/luxwort|titolo=Luxembourg Wort, ricerca annate|lingua=de}} * {{cita web|1=http://www.flf.lu/coupes/|2=Sito ufficiale|lingua=fr|accesso=14 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081011082128/http://www.flf.lu/coupes/|urlmorto=sì}} {{Coppa di Lussemburgo}} {{Calcio in Europa nel 1954-1955}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 1954]] [[Categoria:Calcio nel 1955]] [[Categoria:Edizioni della Coppa di Lussemburgo]] 8lpzcuyabb4255mzbvni6fqpprl0x7b Javier Pérez (artista) 0 10415805 144150240 143908189 2025-03-20T16:00:48Z FrescoBot 287204 Bot: manutenzione template portale e modifiche minori 144150240 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Javier |Cognome = Pérez |Sesso = M |LuogoNascita = Bilbao |GiornoMeseNascita = 31 dicembre |AnnoNascita = 1968 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = artista |Attività2 = scultore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità =, che ha sperimentato anche il video, la fotografia e l'arte installativa su larga scala. Nel 2001 ha rappresentato la Spagna alla 49a Biennale di Venezia. Vive e lavora a [[Barcellona]] |Immagine = Javier Pérez 2017.jpg |Didascalia = Javier Pérez }} ==Biografia e carriera== È il più giovane di tre fratelli ed è nato a Bilbao nel 1968, città in cui i suoi genitori, di origine galiziana, si erano trasferiti per lavorare come insegnanti. Dopo aver terminato la scuola secondaria, ha iniziato la sua formazione artistica presso la Facoltà di [[Belle arti|Belle Arti]] dell'Università dei [[Paesi Baschi]] (in basco: Euskal Herriko Unibertsitatea), affiancandola agli studi di [[danza contemporanea]]. Nel 1992, dopo aver completato gli studi di scambio nell'ambito del [[Progetto Erasmus|Programma Erasmus]] presso la [[Karl Hofer]] Gesellschaft di [[Berlino]] e l'[[École nationale supérieure des beaux-arts|École Nationale Supérieure des Beaux-Arts (ENSBA)]]<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.guggenheim-bilbao.eus/la-coleccion/artistas/javier-perez|titolo=Biografía y obras: Pérez, Javier {{!}} Guggenheim Bilbao Museoa|sito=www.guggenheim-bilbao.eus|accesso=2025-01-20}}</ref> di Parigi, ha conseguito la laurea. Dopo la laurea, grazie a una borsa di studio del Consiglio Provinciale di [[Biscaglia|Bizkaia]] per la creazione artistica all'estero, si è trasferito a [[Parigi]] per frequentare il "Mastère Spécialisé" presso la già citata ''Beaux-Arts de Paris (''un nome popolare in [[Francia]]), e anche per approfondire la sua formazione come ballerino,<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.rtve.es/play/videos/metropolis/javier-perez/7034118/|titolo=METRÓPOLIS {{!}} Monográfico - Javier Pérez|editore=TVE - Televisione spagnola|p=minuto 06:18}}</ref> un soggiorno che è durato fino al 1998. In questo periodo ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo dell'arte, entrando in contatto con la scena artistica francese. Già nel 1995, le sue opere sono state incluse nella mostra ''Passions privées''<ref>{{Cita libro|autore=LAFFON, Juliette.|titolo=Passions privées : collections particulières d'art moderne et contemporain en France|editore=Paris-Musées|città=Parigi|lingua=fr|p=720|ISBN=2-87900-231-1}}</ref> al [[Musée d'art moderne de la Ville de Paris|Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris]]. L'anno successivo ha luogo la sua prima mostra personale, intitolata ''Rester à l'intérieur'', presso la Galerie Chantal Crousel.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=JARTON, Cyril|data=Febbraio 1996|titolo=«Javier Pérez et la mathématique des corps»|rivista=Beaux Arts magazine|numero=142|p=41|lingua=fr}}</ref> Nel 1997, il filosofo e curatore francese [[Georges Didi-Huberman]] ha selezionato le sue opere per la mostra ''L'empreinte''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=LEVOBICI, Elisabeth|data=24-02-1997|titolo=«Ni nostalgie ni mode. Les organisateurs s'intéressent à la permanence d'une technique. (L'empreinte,enfance de l'art.)»|rivista=Liberation|lingua=fr|url=https://www.liberation.fr/culture/1997/02/24/ni-nostalgie-ni-modeles-organisateurs-s-interessent-a-la-permanence-d-une-technique-l-empreinteenfan_196126/}}</ref> al [[Centre Pompidou]] di Parigi e, pochi mesi dopo, per la sua prima personale in un museo, la mostra ''Estancias''<ref>{{Cita libro|autore=WIESINGER, Véronique|titolo=Estancias - Javier Pérez|url=https://www.si.edu/object/estancias-javier-perez%3Asiris_sil_637066|data=18 Ottobre|editore=Les Musées de Strasbourg|città=Strasbourg|lingua=fr|pp=51|ISBN=2901833322}}</ref> al [[Museo di arte moderna e contemporanea (Strasburgo)|Museo di arte moderna e contemporanea]] (''Musée d'Art Moderne et Contemporain'' MAMCS) di [[Strasburgo]]. [[File:Un pedazo de cielo cristalizado RGB 01.jpg|alt=Un pedazo de cielo cristalizado, Pabellón|sinistra|miniatura|220x220px | ''Un pedazo de cielo cristalizado'', Padiglione della Spagna, Biennale di Venezia (2001)]] Nel 1998, dopo aver abbandonato la sua formazione di danzatore per dedicarsi esclusivamente alle arti plastiche, torna in Spagna per preparare una mostra presso l'ormai scomparsa Sala Moncada di Barcellona e si stabilisce in quella città. Nello stesso anno, espone ''Hábitos''<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.museoreinasofia.es/sites/default/files/exposiciones/folletos/1998012-fol_es-001-javier-perez.pdf|titolo=Javier Pérez {{!}} Hábitos|data=18 Maggio 1998|formato=PDF}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=GARCÍA MERÁS, Lydia|data=febbraio 1998|titolo=«Javier Pérez : Estancias por habitar»|rivista=Cimal Arte Internacional|numero=50|pp=40–55|lingua=es}}</ref>al [[Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía]] di [[Madrid]] e ''Mudar''<ref>{{Cita libro|autore=BLANCH, Teresa|titolo=Mudar|url=https://search.worldcat.org/nl/title/701034266|anno=1998|editore=Diputación Foral de Bizkaia|città=Bilbao|lingua=es|pp=63|ISBN=84-88559-22-4}}</ref> alla leggendaria Sala Rekalde di Bilbao. Nel 2000, presenta per la prima volta il suo lavoro a [[Guggenheim Museum Bilbao]] in una mostra collettiva di artisti baschi intitolata ''La torre herida por el rayo: lo imposible como meta'' (La torre ferita dal fulmine: l'impossibile come meta),<ref>{{Cita news|lingua=es|autore=SÁENZ DE GORBEA, Xabier Sáenz de Gorbea|titolo=«La torre herida»|pubblicazione=DEIA|città=Bilbao|data=11-02-2000}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.guggenheim-bilbao.eus/exposiciones/la-torre-herida-por-el-rayo|titolo=La Torre Herida por el Rayo: Lo Imposible como Meta}}</ref>curata da Javier González de Durana. L'anno successivo, nel 2001, è stato selezionato da Estrella de Diego, insieme ad Ana Laura Aláez, un'altra artista basca, per rappresentare la Spagna alla XLIX [[Biennale di Venezia]],<ref>{{Cita news|lingua=es|url=https://www.abc.es/cultura/abci-jovenes-artistas-vascos-javier-perez-y-laura-alaez-bienal-venecia-200101110300-3542_noticia.html|titolo=Dos jóvenes artistas vascos, Javier Pérez y Ana Laura Aláez, en la Bienal de Venecia|pubblicazione=ABC|città=Madrid|data=11/01/2001}}</ref> un traguardo significativo nella sua carriera. Nel 2002, la sua opera Un pedazo de cielo cristalizado, che aveva occupato lo spazio centrale del padiglione spagnolo, è stata installata in modo permanente nel foyer dell'Artium Museoa<ref>{{Cita news|autore=ALBERTUS, Ramón|url=https://www.elcorreo.com/alava/araba/javier-perez-artista-escultura-iconica-artium-cambio-20241127132047-nt.html|titolo=Javier Pérez, el artista de la escultura icónica de Artium: «Con el cambio climático la obra adquiere otro significado»|pubblicazione=El Correo|città=Bilbao|data=27/11/2024}}</ref> di [[Vitoria|Vitoria-Gasteiz]], ed è stata organizzata una mostra retrospettiva delle sue opere del 1994, che pochi mesi prima erano state esposte anche al [[Carré d'Art|Carré d'Art-Musée d'Art Contemporain]] di [[Nîmes]] ([[Francia]]).<ref>{{Cita pubblicazione|autore=MARTÍ, Octavi|data=25/01/2003|titolo=«El Carré d'Art de Nimes exhibe la última obra de Javier Pérez»|rivista=El País|città=Madrid|lingua=es|urlarchivio=https://elpais.com/diario/2003/01/25/cultura/1043449202_850215.html|ISSN=1134-6582}}</ref> Oltre alle mostre citate, durante gli anni 2000 e 2010, il suo lavoro è stato regolarmente esposto in gallerie e musei in Spagna e all'estero, in mostre sia individuali che collettive, tra cui: ''Mutaciones,''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=SAMANIEGO, Fernando|data=26/10/2004|titolo=«Javier Pérez instala procesos vitales»|rivista=El País|città=Madrid|lingua=es|url=https://elpais.com/diario/2004/10/26/cultura/1098741605_850215.html|ISSN=1134-6582}}</ref> [[Palacio de Cristal]], Madrid (2004); ''Javier Pérez-Dessins'',<ref>{{Cita pubblicazione|autore=KOTOWICZ, Juliette|data=01/03/2006|titolo=«Javier Pérez se met en trois» (en francès). Le Journal des Arts, 01-03-2006. [Consulta: 13 gener 2025].|rivista=Le Journal des Arts|lingua=fr|url=https://www.lejournaldesarts.fr/expositions/javier-perez-se-met-en-trois-79943}}</ref> [[Musée des beaux-arts de Rouen|Museo delle Belle Arti di Rouen]] (2006); ''Objetos del deseo'',<ref>{{Cita news|lingua=es|autore=DURÁN, Lourdes|url=https://www.diariodemallorca.es/sociedad/2008/11/20/javier-perez-muestra-objeto-deseo-4243647.html|titolo=«Javier Pérez muestra su ´Objeto del deseo´ en un ampliado Espai 4»|pubblicazione=Diario dei Mallorca|data=20/11/2008}}</ref> Espai Quatre, [[Palma di Maiorca|Palma de Mallorca]] (2008); ''Lamentaciones'',<ref>{{Cita pubblicazione|data=16/06/2009|titolo=Javier Pérez muestra su ´Objeto del deseo´ en un ampliado Espai|rivista=El País|città=Madrid|lingua=es|url=https://elpais.com/diario/2009/06/16/cultura/1245103222_850215.html|ISSN=1134-6582}}</ref> [[Cattedrale di Burgos|Chiostro della Cattedrale]] di Burgos (2009). Tra i collettivi: ''Transparencias'',<ref>{{Cita pubblicazione|autore=LARRAURI, Eva|data=04-03-2003|titolo=«El Guggenheim de Bilbao enseña el uso de la luz en esculturas de su colección»|editore=El País|città=Madrid|lingua=es|url=https://elpais.com/diario/2003/03/04/cultura/1046732401_850215.html|ISSN=1134-6582}}</ref> Museo Guggenheim Bilbao, Spagna (2003); El ángel exterminador,<ref>{{Cita libro|autore=CASTRO FLÓREZ, Fernando|titolo=El ángel exterminador: a room for Spanish contemporary art|url=https://www.accioncultural.es/en/Angel_exterminador_room_for_spanish_contemporary_art|formato=PDF|editore=Sociedad Estatal para la Acción Cultural Exterior, S.A.|città=Madrid|lingua=es|pp=301|ISBN=9788496933422}}</ref> Palais des Beaux-Arts, [[Bruxelles]], Belgio (2010); ''Glasstress New York'',<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=CASHDAN, Marina|url=https://archive.nytimes.com/tmagazine.blogs.nytimes.com/2012/02/15/breaking-the-mold-glasstress-at-the-museum-of-arts-and-design/|titolo=Breaking the Mold {{!}} ‘Glasstress’ at the Museum of Arts and Design|editore=New York Times|data=15-02-2012}}</ref> MAD Museum of Arts and Design, New York, USA (2012); ''Donazione Fondazione Florence e Daniel Guerlain'',<ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=DUPONCHELLE, Valérie Duponchelle|url=https://www.lefigaro.fr/culture/2013/10/31/03004-20131031ARTFIG00534-daniel-et-florence-guerlain-le-yin-et-le-yang-du-dessin.php|titolo=«Daniel et Florence Guerlain, le yin et le yang du dessin»|pubblicazione=Le Figaro|città=Parigi|editore=Le Figaro|data=31-10-2013}}</ref> [[Centro Georges Pompidou|Centre Pompidou,]] Parigi (2013); ''I've Got Glass! I've Got Life!'', Museo del vetro artistico di [[Toyama]], [[Giappone]] (2015); ''A Passion for Drawing. The Guerlain Collection from the Centre Pompidou,''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://artfacts.net/exhibition/a-passion-for-drawing-the-guerlain-collection-from-the-centre-pompidou-paris/893352|titolo=A Passion for Drawing. The Guerlain Collection from the Centre Pompidou}}</ref> [[Albertina (Vienna)|Museo Albertina]], [[Vienna]], Austria (2019), tra gli altri. [[File:994 sculpture 10´s carroña Z1.jpg|alt=Carroña|miniatura|293x293px | ''Carroña'' (2011), vietro di Murano]]In Italia ha partecipato alla mostra Glastress 2011,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://fondazioneberengo.org/project/glasstress-2011/|titolo=Glasstress 2011}}</ref> evento collaterale alla Biennale tenutosi a [[Palazzo Cavalli-Franchetti]] a Venezia, che consisteva in un'esposizione di opere di artisti contemporanei realizzate secondo la secolare tradizione veneziana della [[soffiatura del vetro]]. Invitato dallo Studio Berengo, la manifattura muranese che ha organizzato l'evento, ha avuto l'opportunità di realizzare la scultura ''Carroña'', una delle opere più iconiche dell'artista, che fa parte della collezione del [[Corning (New York)|Corning]] Museum of Glass di New York.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://glasscollection.cmog.org/search/javier%20pérez|titolo=Corning Glass Museum Collection {{!}} Javier Pérez}}</ref> Da segnalare anche i due libri d'artista che ha curato in collaborazione con lo scrittore e storico dell'arte spagnolo Miguel Ángel Hernández-Navarro: ''El bebedor de lágrimas'' (2008), vincitore del premio editoriale Lazaro-Galdiano istituito dal Governo della Navarra, e ''Somnia In Somnia'' (2020). Nel 2022, la Sala Kubo del Kursaal di [[San Sebastián]] gli ha dedicato una retrospettiva degli ultimi quindici anni dal titolo ''Presencias Ausencias''.<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=de BLAS, Susana|url=https://www.rtve.es/television/20231211/metropolis-javier-perez/2464728.shtml|titolo=Esta semana Metrópolis se adentra en el universo de Javier Pérez|editore=Metrópolis {{!}} Télévisions spagnola|data=11-12-2023}}</ref> Nello stesso anno, ha partecipato alla mostra ''Sections-Intersections / 25 anni della Collezione del Guggenheim Museum di Bilbao'',<ref>{{Cita news|autore=ESTEBAN, Iñaki|url=https://www.elcorreo.com/culturas/declaraciones-vidarte-arte-vasco-25-anos-guggenheim-20221018202914-nt.html|titolo=El arte vasco «no es un gueto» ni una «reserva espiritual»|pubblicazione=El Correo|data=18-10-2022}}</ref> concepita in occasione del venticinquesimo anniversario dell'istituzione. Javier Pérez vive e lavora a [[Barcellona]], dove ha il suo studio-laboratorio in un piccolo villaggio della regione del [[Montseny]].<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.rtve.es/play/videos/metropolis/javier-perez/7034118/|titolo=«Metrópolis - Javier Pérez»|editore=Radiotelevisióne spagnola|data=15 Gennaio 2025|citazione=Video: minuto n. 03:06}}</ref> ==Sul suo lavoro== I temi centrali del suo lavoro ruotano attorno alla [[condizione umana]] e alla natura ciclica della vita<ref>{{Cita pubblicazione|autore=RIBAL, Pilar|anno=2009|mese=Maggio|titolo=«Javier Pérez: monstruos y crisálidas»|rivista=International Contemporary Art|numero=32|pp=39–44|lingua=spagnolo, francese|url=https://javierperez.es/wp-content/uploads/2013/04/RibalPilar-Javier-Pérez-monstruos-y-crisálidas.pdf}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lacritique.org/du-corps-au-vivant-oeuvres-de-javier-perez/|titolo=Du corps au vivant : oeuvres de Javier Pérez}}</ref>, con frequenti riferimenti al corpo e ad altri concetti inerenti all'esistenza, come la temporalità, la transitorietà e la trasformazione. È un artista multidisciplinare<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://catalogo.artium.eus/dossieres/1/javier-perez/obra|titolo=«Javier Pérez - Obra {{!}} ARTIUM - Biblioteca y Centro de Documentación»|editore=}}</ref> che lavora nei campi della [[scultura]], del [[disegno]], della [[fotografia]], del [[video installazione]], della [[Performance art|performance]] e dell'[[installazione artistica]], il che gli permette di utilizzare questi mezzi in modo indipendente o congiunto. Degna di nota è anche la sua versatilità nell'uso dei materiali, siano essi organici (intestini di animali, [[Criniera|criniere]], crisalide), fragili (vetro o porcellana) o duri (bronzo o marmo), così come l'uso di altri elementi immateriali, come il suono e il movimento, che ha utilizzato in modo ricorrente nel corso della sua carriera. ==Presenza nei musei (selezione)== *''Museo Guggenheim Bilbao,'' Spagna *''The Corning Museum of Glass,'' [[New York]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] *''[[Centro Georges Pompidou|Centre Pompidou]],'' ''Paris, Francia'' *''The Mint Museum,'' Charlotte, Stati Uniti *''[[Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía]]'', Madrid, Spagna *''Muzeum Sztuki Współczesnej MOCAK'', [[Cracovia]], [[Polonia]] *''Musée d’Art Moderne et Contemporain'', Strasbourg, Francia *''Artium, Centro-Museo Vasco de Arte Contemporáneo'', Vitoria-Gasteiz, Spagna *''TEA, [[Tenerife Espacio de las Artes]]'', [[Tenerife]], Spagna *''Toyama Glass Art Museum'', Toyama, Giaponne *''DA2, Domus Artium 2002'', [[Salamanca]], Spagna *''Es Baluard – Museu d’Art Contemporani de Palma'', [[Palma di Maiorca|Palma de Mallorca]], Spagna *''New York Public Print Library'', New York, Stati Uniti *''[[Musée des beaux-arts de Rouen|Musée des Beaux-Arts de Rouen]]'', Francia *''Musée Réattu'', [[Arles]], Francia *''Museo de Bellas Artes de Bilbao'', Spagna *''Speed Art Museum'', Louisville, Stati Uniti *''The Würth Collection'', Künzelsau, Germania *''The Heather and Tony Podesta Collection,'' Washington, Stati Uniti <small></small> ==Premi== *''Premio Gure Artea 98'',<ref>{{Cita pubblicazione|data=13 ottobre 1999|titolo=«Los tres artistas galardonados con los premios Gure Artea 1998 exponen en Madrid y Barcelona»|rivista=El País|città=Madrid|lingua=es|url=https://elpais.com/diario/1999/10/13/paisvasco/939843613_850215.html|ISSN=1134-6582}}</ref> Governo Basco, Spagna (1998) *''Premi Ojo Crítico''<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://blog.rtve.es/elojo/|titolo=Premios Ojo Crítico {{!}} Artes plásticas|editore=Radio Nazionale Spagnola}}</ref> da Radio Nazionale Spagnola, Spagna (1998) *''Premi Ciutat de Palma «Antoni Gelabert d'Arts Plàstiques»'',<ref>{{Cita news|lingua=es|autore=LARGO, Ana|url=https://www.ultimahora.es/noticias/cultura/2008/01/21/452633/premis-ciutat-palma-2007-quedan-islas.html|titolo=«Los Premis Ciutat de Palma 2007 se quedan en las Islas»|pubblicazione=Última Hora|città=Palma de Mallorca|data=21 gennaio 2008}}</ref> Spagna (2008) *''Premio Ercilla mejor artista,'' Feria FIG Bilbao,<ref>{{Cita news|lingua=es|autore=SANZ, Ángela|url=https://www.descubrirelarte.es/2014/11/23/fig-una-apuesta-firme-por-el-grabado.html|titolo=FIG: una apuesta firme por el grabado|pubblicazione=Descubrir el arte|data=23 novembre 2014}}</ref> Spagna (2014) ==Note== <references/> == Bibliografia == * VIAR, Javier. ''Historia del arte vasco. De la guerra civil a nuestros días''. Bilbao: Ed. Museu de Belles Arts de Bilbao, 2017. 1395 p, Vol. II, pp. 1027-1042. ISBN 978-84-96763-71-5 * BLANCH, Teresa. ''La colección del Museo Guggenheim Bilbao''. Bilbao: Ed. Museo Guggenheim, 2009. 535 p. pp. 344-351 ISBN 978-84-95216-60-1 * DOCTOR, Rafael. ''Arte contemporáneo español 1992-2013''. Madrid: Ed. La Fábrica, 2013. 446 p. p.365. ISBN 978-84-15691-16-7 * BLANCH, Teresa. ''Mutaciones/Metamorfosis''. Madrid: Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, 2004. 204 p. pp. 16-55. ISBN 978-84-8026-246-0. == Collegamenti esterni == * [https://javierperez.es Javier Pérez | sito ufficiale] *[https://www.rtve.es/play/videos/metropolis/javier-perez/7034118/ Metrópolis RTVE | Monografia su Javier Pérez | Radio Televisión spagnola] * [https://oralmemories.com/javier-perez/ Oral Memories | Monografia su Javier Pérez | Ministero della Cultura del Governo spagnolo] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|arte|biografie|scultura}} fycyn7cczrresz3o1k1k0dg5v9hkkfa Autonomia delle istituzioni scolastiche 0 10415806 143897376 2025-03-07T16:18:23Z Cicognac 1527148 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Autonomia scolastica]] 143897376 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Autonomia scolastica]] 7n0rvunl00culr3sxfq2sao5ad0n2c0 Template:Gruppo della tundrite 10 10415807 143897400 2025-03-07T16:20:31Z Cipintina 148107 Creo template di navigazione 143897400 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Gruppo della tundrite |state = collapsed |title= [[Minerale|Minerali]] del [[Gruppi di minerali non approvati dall'IMA|gruppo della ''tundrite'']] |list1= [[tundrite-(Ce)]] {{·}} [[tundrite-(Nd)]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|tundrite]] </noinclude> le3l13gscly325zsqzlu1pw1mk3iy6t Sichuan Jiuniu 0 10415808 143897458 2025-03-07T16:24:52Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Shenzhen Xin Pengcheng Zuqiu Julebu]] 143897458 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Shenzhen Xin Pengcheng Zuqiu Julebu]] ez5f82kpqhft5va39lmim07yi0qyah3 Template:Gruppo dell'aleksite 10 10415809 143897477 2025-03-07T16:26:19Z Cipintina 148107 Creo template di navigazione 143897477 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Gruppo dell'aleksite |state = collapsed |title= [[Minerale|Minerali]] del [[Gruppo di minerali|gruppo dell{{'}}''aleksite'']] |list1= [[aleksite]] {{·}} [[babkinite]] {{·}} [[clogauite]] {{·}} [[kochkarite]] {{·}} [[poubaite]] {{·}} [[rucklidgeite]] {{·}} [[saddlebackite]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|aleksite]] </noinclude> 0674rpvvmmvybj7eutgeu1xd0cbeffn Brenda Lewis 0 10415810 143908337 143898786 2025-03-08T14:39:56Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione) 143908337 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Brenda |Cognome = Lewis |Sesso = F |LuogoNascita = Harrisburg |GiornoMeseNascita = 2 marzo |AnnoNascita = 1921 |LuogoMorte = Westport |LuogoMorteLink = Westport (Connecticut) |GiornoMeseMorte = 16 settembre |AnnoMorte = 2017 |Attività = soprano |Epoca = XX |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Nata e cresciuta in una famiglia ebrea in [[Pennsylvania]], si preparava a studiare medicina all'[[Università statale della Pennsylvania]] quando vinse una [[borsa di studio]] per il [[Curtis Institute of Music]], dove fu allieva di [[Emilio de Gogorza]]. Mentre studiava esordì, appena diciottenne, con la Philadelphia Opera Company ne ''[[Le nozze di Figaro]]'' e nei tre anni successivi avrebbe cantato con la compagnia anche nei ruoli di Esmeralda ne ''[[La sposa venduta]]'', Minni ne ''[[Il pipistrello]]'', Giulietta ne ''[[I racconti di Hoffmann]],'' la marescialla ne ''[[Il cavaliere della rosa]]''<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1941/12/03/archives/rosenkavalier-is-heard-first-american-performance-in-english-at.html|titolo=ROSENKAVALIER' IS HEARD; First American Performance in English at Philadelphia|pubblicazione=The New York Times|data=3 dicembre 1941|accesso=7 marzo 2025}}</ref> e Dorabella in ''[[Così fan tutte]]''. Dopo la laurea si trasferì a New York e fece il suo esordio con la New Opera Company cantando come Hanna ne ''[[La vedova allegra (operetta)|La vedova allegra]]'';<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Irving|cognome=Spiegel|url=https://www.nytimes.com/1944/05/14/archives/opera-goes-light-on-broadway.html|titolo=OPERA GOES LIGHT ON BROADWAY|pubblicazione=The New York Times|data=14 maggio 1944|accesso=7 marzo 2025}}</ref> nello stesso anno fu Susanna ne ''[[Il segreto di Susanna]]'' a [[Broadway theatre|Broadway]],<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Noel|cognome=Straus|url=https://www.nytimes.com/1944/05/15/archives/double-bill-sung-by-the-new-opera-la-serva-padrona-and-secret-of.html|titolo=DOUBLE BILL SUNG BY THE NEW OPERA; 'La Serva Padrona' and 'Secret of Suzanne' Marked by Many Novel Details|pubblicazione=The New York Times|data=15 maggio 1944|accesso=7 marzo 2025}}</ref> dove tornò nel 1948 per cantare nel ruolo del coro della prima statunitense de ''[[The Rape of Lucretia|Lo stupro di Lucrezia]]'' di [[Benjamin Britten]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Sam|cognome=Zolotow|url=https://www.nytimes.com/1948/10/22/archives/lucretia-chore-for-miss-de-mille-she-will-direct-the-brittenduncan.html|titolo=LUCRETIA' CHORE FOR MISS DE MILLE; She Will Direct the BrittenDuncan Musical Drama, Due to Open Here on Dec. 29|pubblicazione=The New York Times|data=22 ottobre 1948|accesso=7 marzo 2025}}</ref> Nel 1949 cantò come Birdie dell'opera ''[[Regina (opera)|Regina]]'' a Broadway; avrebbe poi interpretato l'eponima protagonista dell'opera negli allestimenti della [[New York City Opera]] del 1953 e del 1958.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Howard|cognome=Taubman|url=https://www.nytimes.com/1953/04/03/archives/at-the-opera-regina-brenda-lewis-sings-lead-role-in-blitzstein-work.html|titolo=AT THE OPERA: 'REGINA'; Brenda Lewis Sings Lead Role in Blitzstein Work at City Center -- Rudel Conducts|pubblicazione=The New York Times|data=3 aprile 1953|accesso=7 marzo 2025}}</ref> Fu infatti alla New York City Opera che il grosso della sua carriera fu legata: vi esordì nella stagione 1944/1945 come Santuzza in [[Cavalleria rusticana (opera)|''Cavalleria rusticana'']] al [[Lincoln Center]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1945/04/18/archives/brenda-lewis-sings-in-mascagnis-opera.html|titolo=BRENDA LEWIS SINGS IN MASCAGNI'S OPERA|pubblicazione=The New York Times|data=18 aprile 1945|accesso=7 marzo 2025}}</ref> e vi sarebbe tornata a cantare regolarmente nel corso di oltre una ventina di stagioni. Per la New York City Opera fu, tra le altre, Cio-Cio-San in ''[[Madama Butterfly]]'', Donna Elvira in ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'', Idamante in ''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo]]'', Marguerite nel ''[[Faust (Gounod)|Faust]]'' e le eponime protagonista in ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' e ''[[Salomè (opera)|Salomè]]''. Diede il suo addio alla compagnia cantando nel ruolo dell'eponima protagonista nella ''Lizzie Borden'' di Jack Beeson.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://time.com/archive/6874116/opera-new-music-old-legend/|titolo=Opera: New Music, Old Legend|sito=TIME|data=2 aprile 1965|accesso=7 marzo 2025}}</ref> Sulle scene newyorchesi cantò anche in una quarantina di rappresentazioni al [[Metropolitan Opera House]], dove esordì nel 1952 come Musetta ne La bohème; il suo repertorio al Met annoverava anche i ruoli di Rosalinde ne ''[[Il pipistrello]]'', Donna Elvira, Marina in ''[[Boris Godunov (opera)|Boris Godunov]]'', Venere in ''[[Tannhäuser]]'' e le eponime protagoniste di ''Carmen'', ''Salomè'' e ''[[Vanessa (opera)|Vanessa]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1958/02/17/archives/new-vanessa-heard-brenda-lewis-takes-role-for-first-time-at-met.html|titolo=NEW VANESSA HEARD; Brenda Lewis Takes Role for First Time at 'Met'|pubblicazione=The New York Times|data=17 febbraio 1958|accesso=7 marzo 2025}}</ref> Diede il suo addio al Met come Marie in ''[[Wozzeck]]'' nel febbraio 1965. Molto attiva anche nel resto degli Stati Uniti, cantò con numerose altre compagnie, tra cui la [[Central City Opera]], [[Cincinnati Opera]], [[Dallas Opera]], [[Fort Worth Opera]], [[Opera Company of Boston]], [[Pittsburgh Opera]] e la [[Seattle Opera]]. Cantò in diverse occasioni con la San Francisco Opera tra il 1950 e il 1952, interpretando Cherubino ne ''Le nozze di Figaro'', Giorgetta ne ''[[Il tabarro]]'' e altri dei suoi ruoli storici, quali Donna Elvira, Musetta, Salomè e la marescialla. Nella stagione 1955/1956 fu Salomè nella stagione inaugurale della [[Houston Grand Opera]], mentre nel 1965 fu Marie nel ''Wozzeck'' con [[Geraint Evans]] all'[[Opera di Chicago]]. Più sporadiche furono invece le apparizioni a livello internazionale. La sua prima apparizione all'esterno fu all'[[Opéra de Montréal]] nel 1945 e tra gli anni quaranta e cinquanta sarebbe apparsa in diverse occasioni al [[Theatro Municipal]], dove cantò come Venere, Musetta, Santuzza, Marguerite, Marina e Donna Elvira. Alla [[Volksoper Wien]] cantò nelle prime austriache di ''[[Kiss Me, Kate]]'' (1956) e ''[[Annie Get Your Gun]]'' (1957),<ref>{{Cita libro|nome=Christoph|cognome=Wagner-Trenkwitz|titolo=Willkommen, bienvenue, welcome!: Musical an der Volksoper Wien|url=https://www.google.it/books/edition/Willkommen_bienvenue_welcome/dlFWEAAAQBAJ?hl=en&gbpv=1&dq=%22brenda+lewis%22+%22kiss+me+kate%22&pg=PT15&printsec=frontcover|data=2022|editore=Amalthea Signum Verlag|lingua=de|ISBN=978-3-903217-97-3}}</ref> titoli che interpretò anche all'[[Opera di Zurigo]], insieme a quelli di Carmen e Salomè. Una delle sue ultime apparizioni fu con la [[Philadelphia Grand Opera Company]], con cui cantò la parte di Rosalinde ne ''Il pipistrello'' nel dicembre 1967. Dopo l'addio alle scene si dedicò all'insegnamento e alla regia.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Logan Martell|url=https://operawire.com/obituary-brenda-lewis-opera-and-broadway-soprano-dies-at-96/|titolo=Obituary: Brenda Lewis, Opera and Broadway Soprano, Dies at 96|sito=OperaWire|data=18 settembre 2017|accesso=7 marzo 2025}}</ref> Fu sposata con il violinista Simon Asen dal 1944 al divorzio nel 1959; dal matrimonio nacquero due figli.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://time.com/archive/6870113/milestones-mar-16-1959/|titolo=Milestones, Mar. 16, 1959|sito=TIME|data=16 marzo 1959|accesso=7 marzo 2025}}</ref> Immediatamente dopo il divorzio, si risposò con l'ingegnere Benjamin Cooper,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1959/05/26/archives/brenda-lewis-married-met-soprano-and-benjamin-cooper-engineer-are.html|titolo=BRENDA LEWIS MARRIED; ' Met' Soprano and Benjamin Cooper, Engineer, Are Wed|pubblicazione=The New York Times|data=26 maggio 1959|accesso=7 marzo 2025}}</ref> di cui sarebbe diventata la vedova nel 1991; i due ebbero una figlia. Brenda Lewis è morta nel 2017 all'età di 96 anni.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Margalit|cognome=Fox|url=https://www.nytimes.com/2017/09/16/arts/music/brenda-lewis-dead-opera-soprano.html|titolo=Brenda Lewis, Versatile American Soprano, Is Dead at 96|pubblicazione=The New York Times|data=16 settembre 2016|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Discografia == {{...|musica}} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{Portale|biografie|musica classica}} lqaefzdazckbcwcgijg7f4rlfm0ap3o TV lineare 0 10415814 143897620 2025-03-07T16:34:18Z WGC 1305887 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Televisione lineare]] 143897620 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisione lineare]] 33jurz0xrbqwmqjh65a8vrb68a0dfz5 Eduardo García Martín 0 10415815 143904162 143901436 2025-03-08T08:48:29Z FrescoBot 287204 Bot: i simboli corretti degli ordinali sono [[º]] e [[ª]] 143904162 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Eduardo García Martín |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = Centrocampista |Squadra = {{calcio Shenzhen Peng City}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2002-2009|Real Saragozza| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2009-2012|Real Saragozza B|44 (20) |2012-2013|Ebro|5 (1) |2013-2014|Ejea|41 (9) |2014-2016|Ebro|64 (24) |2016-2017|Real Saragozza|27 (2) |2017-2018|Bengaluru|14 (2) |2018-2019|Zhejiang Greentown|15 (3) |2019-2020|ATK|22 (9) |2020-2021|ATK Mohun Bagan|11 (1) |2021-2022|Hyderabad|11 (2) |2022-|Shenzhen Peng City|69 (25) }} |Allenatore = |Aggiornato = 6 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Eduardo |Cognome = García Martín |PostCognome = – noto solo come '''Edu García''' |ForzaOrdinamento = |Sesso = M |LuogoNascita = Saragozza |GiornoMeseNascita = 24 aprile |AnnoNascita = 1990 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , del [[Shenzhen Xin Pengcheng]], di ruolo [[centrocampista]] }} ==Caratteristiche tecniche== È un centrocampista offensivo che può ricoprire diverse posizioni nel fronte offensivo, prediligendo quella di esterno sinistro a piede invertito<ref name=edug>{{cita web|url=http://www.futbolenaragon.com/noticia/2616/edu-garcia-nuevo-jugador-del-real-zaragoza|sito=futbolenaragon.com|titolo=Edu Garcia nuevo jugador del Real Zaragoza|accesso=7 marzo 2025|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Gli esordi in Spagna=== Cresce giovanile del [[Real Saragozza]], squadra della sua città natale, debuttando con la squadra filiale del Real Saragozza B. Viene convocato per alcuni allenamenti con la prima squadra senza però riuscire a ritagliarsi uno spazio.<ref name=edug/> Dopodiché, acquisisce esperienza in piccole squadre della zona di [[Saragozza]], come il [[Club Deportivo Ebro]] e la [[Sociedad Deportiva Ejea]], giocando in Tercera División e in Segunda División B. Si mette positivamente in mostra, perciò viene nuovamente ingaggiato dal [[Real Saragozza]], che nel frattempo non lo aveva perso di vista.<ref name=edug/> Nel 2016 arriva finalmente a giocare nella prima squadra del [[Real Saragozza]], in Segunda División. Esordisce ufficialmente il 17 settembre 2016 nella vittoria casalinga per 2-0 contro l'[[AD Alcorcón|Alcorcón]], subentrando a [[Jordi Xumetra]]. Il 13 novembre segna il suo primo gol, nella partita vinta 2-0 contro il [[CD Mirandés|Mirandés]] Chiude la stagione con 27 partite e 2 gol in campionato, più una presenza in Copa del Rey contro il Valladolid. ===La carriera asiatica=== Nel 2017, rimasto svincolato, firma un contratto annuale con la squadra indiana del [[Bengaluru Football Club]], dove trova il connazionale [[Albert Roca]] in panchina.<ref>{{cita news|url=https://www.goal.com/en/news/isl-2017-bengaluru-fc-sign-spanish-winger-eduardo-garcia-martin/3v6704l98yi612kzm88thp9ip|titolo=ISL 2017: Bengaluru FC sign Spanish winger Eduardo Garcia Martin|data=3 settembre 2017|accesso=7 marzo 2025|lingua=en|sito=goal.com}}</ref> Segna il primo gol della storia del Bengaluru nella [[Indian Super League]], nella vittoria per 2-0 contro il [[Mumbai City FC]] allo [[Sree Kanteerava Stadium]].<ref name=bengaluru>{{cita news|url=https://www.newindianexpress.com/sport/football/2018/Feb/24/edu-garcia-completes-transfer-from-bengaluru-fc-to-zhejiang-lucheng-1778230.html|titolo=Edu Garcia completes transfer from Bengaluru FC to Zhejiang Lucheng|accesso=7 marzo 2025|lingua=en|data=24 febbraio 2018|sito=newindianexpress.com}}</ref> Il Bengaluru conclude al primo posto la ''regular season'', ma esce poi sconfitto per 2-3 dalla finale dei play-off contro il Chennaiyin. Nella stagione successiva si trasferisce in Cina, per giocare nella [[China League One]] con il [[Zhejiang Zhiye Zuqiu Julebu|Zhejiang Greentown]]. Trova in panchina il connazionale [[Sergi Barjuan]]. Si tratta di un trasferimento particolare, in quanto è la prima volta che un club della Indian Super League ottiene un pagamento da un club straniero per il trasferimento all'estero di un suo giocatore.<ref name=bengaluru></ref> Il 1º gennaio 2019 passa all'[[ATK (squadra di calcio)|ATK]] di [[Calcutta]], tornando così nel calcio indiano. Trova come allenatore lo spagnolo [[Antonio López Habas]]. L'ATK vince la [[Indian Super League 2019-2020]] e García alza così il primo trofeo della sua carriera, segnando anche un gol nella finale contro il [[Chennaiyin FC]].<ref name=hyderabad>{{cita news|url=https://www.indiansuperleague.com/press-releases/hyderabad-fc-sign-attacking-midfielder-edu-garcia|titolo=Hyderabad FC sign attacking midfielder Edu Garcia|accesso=7 marzo 2025|lingua=en}}</ref> In seguito alla fusione con il [[Mohun Bagan Athletic Club]], viene formata una nuova società denominata [[ATK Mohun Bagan Football Club]]. In panchina è confermato López Habas. Il neonato club arriva al secondo posto nella Super League, perdendo la finale contro il [[Mumbai City FC]]. Nel 2021-2022, García si trasferisce all'[[Hyderabad Football Club]], trovando lo spagnolo [[Manuel Márquez Roca]] in panchina.<ref name=hyderabad></ref> Con i gialloneri, vince la [[Indian Super League 2021-2022]], secondo titolo personale per García e primo in assoluto per l'Hyderabad. Nel 2022, torna in Cina, firmando con il [[Sichuan Jiuniu]], squadra appartenente al [[City Football Group]], nella seconda serie del [[campionato cinese di calcio]]. Nel 2023, il Sichuan Jiuniu si assicura il titolo della League One e la promozione nella [[Super League cinese]] per la prima volta nella storia, dopo aver sconfitto il Liaoning per 1-0. Il 24 gennaio 2024, la Federcalcio cinese ha confermato il trasferimento del club a [[Shenzhen]], con il successivo cambio di denominazione del club in Shenzhen Peng City. ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Indian Super League|2}} :ATK: [[Super League 2019-2020 (India)|2019-2020]] :Hyderabad: [[Super League 2021-2022 (India)|2021-2022]] *{{Calciopalm|League One (Cina)|2}} :Shenzhen Xin Pengcheng:[[League One 2023 (Cina)|2023]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} k5xhgxwrb7ml4dcgx6b4t63a0jpl2fr Template:Volley UNI Nipissing 10 10415816 143897741 143897737 2025-03-07T16:43:23Z OTHravens 7 380453 143897741 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = pallavolo |nome = Nipissing |voce = Nipissing University Men's Volleyball |imm = 600px Verde e Blu.svg |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo canadesi universitarie maschili|Nipissing]]</noinclude> 4z0cd1ig7bdh1en5mtqwtt4ll0ogjlw Template:Nuova Zelanda maschile pallacanestro oceaniano 1999 10 10415817 143897780 2025-03-07T16:45:57Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = maschile |colore1 = #000000 |colore2 = #FFFFFF |stato = Nuova Zelanda |nazionalità = neozelandese |competizione = Campionato oceaniano maschile di pallacanestro 1999 |nome = Nuova Zelanda maschile pallacanestro oceaniano 1999 |manifesto = Flag of New Zealand.svg |n4 = [[Chris Tupu|Tupu]] |n5 = [[Brendon Pongia|Pongia]] |n6 = [[Judd Flavell|Flavell]] |n7 = [[Kent Mori|Mori]] |n9 = [[Brad Riley|Riley]] |n10 = Glen Denham... 143897780 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = maschile |colore1 = #000000 |colore2 = #FFFFFF |stato = Nuova Zelanda |nazionalità = neozelandese |competizione = Campionato oceaniano maschile di pallacanestro 1999 |nome = Nuova Zelanda maschile pallacanestro oceaniano 1999 |manifesto = Flag of New Zealand.svg |n4 = [[Chris Tupu|Tupu]] |n5 = [[Brendon Pongia|Pongia]] |n6 = [[Judd Flavell|Flavell]] |n7 = [[Kent Mori|Mori]] |n9 = [[Brad Riley|Riley]] |n10 = [[Glen Denham|Denham]] |n11 = [[Tony Rampton|Rampton]] |n13 = [[Peter Pokai|Pokai]] |n15 = [[Pero Cameron|Cameron]] |allenatore = - }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro della Nuova Zelanda|Oceaniani 1999]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati oceaniani 1999|Nuova Zelanda]] </noinclude> 2lcjxm3bz7aq8x1sop3f7704mtwjebd Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati oceaniani 1999 14 10415818 143897786 2025-03-07T16:46:22Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Questa categoria contiene i template di navigazione utilizzati nelle pagine relative alle convocazioni al [[FIBA Oceania Championship 1999]]. [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati oceaniani| 1999]] 143897786 wikitext text/x-wiki Questa categoria contiene i template di navigazione utilizzati nelle pagine relative alle convocazioni al [[FIBA Oceania Championship 1999]]. [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati oceaniani| 1999]] n2p8l7ru28iboj6bn0b9hd8nn2fb97p Verein für Bewegungsspiele Friedrichshafen 2023-2024 0 10415819 144054347 144052132 2025-03-15T23:38:45Z OTHravens 7 380453 /* Statistiche dei giocatori */ 144054347 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Verein für Bewegungsspiele Friedrichshafen}} {{Stagione squadra |club = Verein für Bewegungsspiele Friedrichshafen |stagione = 2023-2024 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|AUS}} [[Mark Lebedew]] |allenatore2 = {{Bandiera|FRA}} [[Constant Tchouassi]] |presidente = {{Bandiera|DEU}} Jochen Benz |campionato = [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]] |campionato posizione = 3ª |playoff = [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)#Play-off scudetto|Play-off scudetto]] |playoff posizione = Finale |coppa1 = [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]] |coppa1 posizione = Ottavi di finale |coppa2 = [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]] |coppa2 posizione = 2ª |presenze campionato = [[Aleksa Batak|Batak]], [[Nikola Peković|Peković]], [[Tim Peter|Peter]] (34) |presenze totale = [[Michał Superlak|Superlak]] (505) |marcatore campionato = [[Aleksa Batak|Batak]], [[Nikola Peković|Peković]], [[Tim Peter|Peter]] (37) |marcatore totale = [[Michał Superlak|Superlak]] (576) |stagione prima = [[Verein für Bewegungsspiele Friedrichshafen 2022-2023|2022-23]] |stagione dopo = [[Verein für Bewegungsspiele Friedrichshafen 2024-2025|2024-25]] }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Verein für Bewegungsspiele Friedrichshafen''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2023-2024'''. == Stagione == Il Verein für Bewegungsspiele Friedrichshafen partecipa alla stagione 2023-24 senza alcuna denominazione sponsorizzata. Partecipa alla [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]], classificandosi al terzo posto in ''regular season''<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cms/home/1_bundesliga_maenner/archiv/ergebnisse.xhtml?LeaguePresenter.view=resultTable&LeaguePresenter.matchSeriesId=766160071#samsCmsComponent_204289|titolo=Ergebnisarchiv / 1. Bundesliga Männer|lingua=de|accesso=7 marzo 2025}}</ref>: ai ''play-off'' scudetto si spinge fino in finale, venendo sconfitto dallo {{Volley Charlottenburg|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cms/home/die_liga/news/news.xhtml?component_185901.showArticle=770470735|titolo=Deutscher Meister 2024: Berlin holt sich den Titel bei den Männern|lingua=de|data=28 aprile 2024|accesso=7 marzo 2025}}</ref>. I due club si incrociano anche nella finale di [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]]<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cms/home/die_liga/news/news.xhtml?component_185901.showArticle=767910458&component_185901.fromArchive=true&component_185901.archivePage=9#a_185901_767910458|titolo=Die BERLIN RECYCLING Volleys sichern sich den ersten Titel der Saison|lingua=de|data=23 ottobre 2023|accesso=7 marzo 2025}}</ref> e ai quarti di finale di [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]]<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/popup/article/fullArticle.xhtml?articleId=768088279|titolo=Pokalspektakel am Bodensee mit gutem Ende|lingua=de|data=5 novembre 2023|accesso=7 marzo 2025}}</ref>, con altre due affermazioni della formazione capitolina. == Organigramma societario == {{Colonne}} '''''Area direttiva''''' * Presidente: Jochen Benz {{Colonne spezza}} '''''Area tecnica''''' * Allenatore: [[Mark Lebedew]] * Allenatore in seconda: [[Constant Tchouassi]] * Scoutman: Radomir Vemić {{Colonne spezza}} '''''Area sanitaria''''' * Medico: Patrick Frei, Stojan Rok, Patrick Volo Suntheim * Fisioterapista: Edvard Aasen {{Colonne fine}} == Rosa == {| class="wikitable" style="font-size:91%; text-align:center;" |-bgcolor=#AAAAFF !width="25px" |N° !width="200px" |Nome !width="40px" |Ruolo !width="120px" |Data di nascita !width="180px" |Nazionalità sportiva |- || 1 || [[José Massó]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|2|12|1997}} || {{CUB}} |- || 2 || [[Ben-Simon Bonin]]<ref>Da febbraio.</ref> || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|3|1|2003}} || {{DEU}} |- || 2 || [[Sergio Carrillo]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|10|7|2000}} || {{PRI}} |- || 4 || [[Tim Peter]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|8|9|1997}} || {{DEU}} |- || 5 || [[Dominik Marjanovic]]<ref name="DLF">Doppia licenza per giocare anche in 2. Bundesliga con il {{Volley Friedrichshafen|NB}}.</ref> || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|16|12|2005}} || {{DEU}} |- || 6 || [[Michał Superlak]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|16|11|1993}} || {{POL}} |- || 7 || [[Daniel Habermaas]]<ref name="DLF"/> || [[Palleggiatore|P]] || {{data|29|4|2005}} || {{DEU}} |- || 8 || [[Aleksa Batak]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|18|1|2000}} || {{SRB}} |- || 9 || [[Severi Savonsalmi]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|21|8|2000}} || {{FIN}} |- || 10 || [[Nikola Peković (pallavolista)|Nikola Peković]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|6|3|1990}} || {{SRB}} |- || 11 || [[Marcus Böhme]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|25|8|1985}} || {{DEU}} |- || 12 || [[Jan Fornal]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|14|1|1995}} || {{POL}} |- || 14 || [[Marc-Anthony Honoré]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|12|6|1984}} || {{TTO}} |- || 15 || [[Jackson Young]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|29|7|2001}} || {{CAN}} |- || 16 || [[Simon Kohn]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|5|8|2004}} || {{DEU}} |- || 18 || [[Simon Uhrenholt]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|17|6|2004}} || {{DNK}} |} == Mercato == <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !colspan="4"|Acquisti |- !width=20px|R. !width=155px|Nome !width=170px|da !width=135px|Modalità |- | [[Palleggiatore|P]] || [[Aleksa Batak]] || {{Volley Partizan}} || ''definitivo'' |- | [[Palleggiatore|P]] || [[Sergio Carrillo]] || {{Volley UNI Purdue Fort Wayne||2022}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Jan Fornal]] || {{Volley Gwardia Wroclaw}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Marc-Anthony Honoré]] || - || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[José Massó]] || {{Volley Sporting Lisbona}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Severi Savonsalmi]] || {{Volley Vammalan}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-opposto|O]] || [[Simon Uhrenholt]] || {{Volley Ikast}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Jackson Young]] || {{Volley UNI Nipissing}} || ''definitivo'' |- !colspan="4"|Trasferimenti nel corso della stagione |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Ben-Simon Bonin]] || {{Volley Bitterfeld-Wolfen}} || ''definitivo'' |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !colspan="4"|Cessioni |- !width=20px|R. !width=155px|Nome !width=170px|a !width=135px|Modalità |- | [[Libero (pallavolo)|L]] || [[Blair Bann]] || - || ''ritirato'' |- | [[Palleggiatore|P]] || [[Mateusz Biernat]] || {{Volley Czarni Radom}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Andre Brown (pallavolista)|Andre Brown]] || {{Volley Icemen}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Vojin Ćaćić]] || {{Volley Al-Faisaly}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-opposto|O]] || [[Miguel Ángel Martínez (pallavolista)|Miguel Ángel Martínez]] || {{Volley Teruel}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Aleksandar Nedeljković]] || {{Volley Cisterna}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Žiga Štern]] || {{Volley Slepsk Suwalki}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Luciano Vicentín]] || {{Volley Jastrzebski Wegiel||2023}} || ''definitivo'' |- | [[Palleggiatore|P]] || [[Dejan Vinčić]] || {{Volley Rapid Bucarest}} || ''definitivo'' |} </div> {{clear}} == Risultati == === 1. Bundesliga === {{Vedi anche|1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)}} ==== Girone di andata ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |1ª giornata - {{data|28|10|2023}}<br />[[Act-Now-Halle|Sporthalle FT 1844 Freiburg]], [[Friburgo in Brisgovia]] ||align="right"| {{Volley Freiburger|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||18-25, 18-25, 20-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |2ª giornata - {{data|01|11|2023}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Karlsruhe|NB}} ||25-21, 25-23, 25-20 |- bgcolor=#FFFFFF |3ª giornata - {{data|08|11|2023}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||25-22, 22-25, 31-33, 25-17, 19-17 |- bgcolor=#F5F5F5 |4ª giornata - {{data|10|11|2023}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||21-25, 19-25, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |5ª giornata - {{data|15|11|2023}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||25-16, 25-16, 25-19 |- bgcolor=#F5F5F5 |6ª giornata - {{data|23|11|2023}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Netzhoppers|NB}} ||25-18, 25-15, 25-18 |- bgcolor=#FFFFFF |7ª giornata - {{data|03|12|2023}}<br />[[Audi Dome]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||27-29, 20-25, 25-21, 16-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |8ª giornata - {{data|08|12|2023}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||25-20, 25-23, 25-17 |- bgcolor=#FFFFFF |9ª giornata - {{data|16|12|2023}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||25-23, 25-14, 25-23 |- bgcolor=#F5F5F5 |10ª giornata - {{data|23|12|2023}}<br />[[Geothermie Arena]], [[Unterhaching]] ||align="right"| {{Volley Unterhaching|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||12-25, 17-25, 25-21, 22-25 |- bgcolor=#FFFFFF |11ª giornata - {{data|29|12|2023}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Dachau|NB}} ||25-22, 25-20, 29-27 |} ==== Girone di ritorno ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |12ª giornata - {{data|02|01|2024}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Freiburger|NB}} ||25-17, 25-14, 25-18 |- bgcolor=#F5F5F5 |13ª giornata - {{data|06|01|2024}}<br />[[Lina-Radke-Halle]], [[Karlsruhe]] ||align="right"| {{Volley Karlsruhe|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||23-25, 25-22, 13-25, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |14ª giornata - {{data|13|01|2024}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||23-25, 25-22, 21-25, 25-21, 15-8 |- bgcolor=#F5F5F5 |15ª giornata - {{data|21|01|2024}}<br />[[Max-Schmeling-Halle]], [[Berlino]] ||align="right"| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||25-21, 25-12, 25-18 |- bgcolor=#FFFFFF |16ª giornata - {{data|27|01|2024}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||25-19, 17-25, 25-22, 25-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |17ª giornata - {{data|04|02|2024}}<br />[[Paul-Dinter-Halle]], [[Königs Wusterhausen]] ||align="right"| {{Volley Netzhoppers|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||25-27, 21-25, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |18ª giornata - {{data|11|02|2024}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||29-27, 25-19, 26-24 |- bgcolor=#F5F5F5 |19ª giornata - {{data|13|02|2024}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||18-25, 25-19, 19-25, 23-25 |- bgcolor=#FFFFFF |20ª giornata - {{data|17|02|2024}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||22-25, 25-22, 12-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |21ª giornata - {{data|24|02|2024}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Unterhaching|NB}} ||25-20, 25-21, 25-13 |- bgcolor=#FFFFFF |22ª giornata - {{data|09|03|2024}}<br />[[Georg-Scherer-Halle]], [[Dachau]] ||align="right"| {{Volley Dachau|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||25-18, 18-25, 16-25, 12-25 |} ==== Play-off scudetto ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Quarti di finale (gara 1) - {{data|15|03|2024}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||25-23, 23-25, 25-22, 25-23 |- bgcolor=#F5F5F5 |Quarti di finale (gara 2) - {{data|19|03|2024}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||24-26, 22-25, 18-25 |- bgcolor=#FFFFFF |Semifinali (gara 1) - {{data|26|03|2024}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||25-22, 25-22, 19-25, 21-25, 19-17 |- bgcolor=#F5F5F5 |Semifinali (gara 2) - {{data|30|03|2024}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||25-23, 25-15, 25-17 |- bgcolor=#FFFFFF |Semifinali (gara 3) - {{data|03|04|2024}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||27-25, 25-18, 26-24 |- bgcolor=#F5F5F5 |Semifinali (gara 4) - {{data|06|04|2024}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||25-21, 27-25, 25-20 |- bgcolor=#FFFFFF |Semifinali (gara 5) - {{data|10|04|2024}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||25-19, 24-26, 22-25, 22-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |Finale (gara 1) - {{data|15|04|2024}}<br />[[Max-Schmeling-Halle]], [[Berlino]] ||align="right"| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||22-25, 25-18, 25-21, 20-25, 11-15 |- bgcolor=#FFFFFF |Finale (gara 2) - {{data|17|04|2024}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||19-25, 30-28, 25-15, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |Finale (gara 3) - {{data|20|04|2024}}<br />[[Max-Schmeling-Halle]], [[Berlino]] ||align="right"| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||24-26, 25-19, 25-22, 25-15 |- bgcolor=#FFFFFF |Finale (gara 4) - {{data|23|04|2024}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||25-23, 15-25, 25-23, 19-25, 13-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |Finale (gara 5) - {{data|28|04|2024}}<br />[[Max-Schmeling-Halle]], [[Berlino]] ||align="right"| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||25-16, 25-16, 25-17 |} === Coppa di Germania === {{vedi anche|Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)}} {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Ottavi di finale - {{data|4|11|2023}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||20-25, 25-22, 28-26, 19-25, 13-15 |} === Coppa di Lega === {{vedi anche|Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)}} {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Quarti di finale - {{data|20|10|2023}}<br />[[Sport- und Mehrzweckhalle]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} || align="center" |'''3 - 1'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||25-20, 25-17, 24-26, 25-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |Semifinali - {{data|21|10|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} || align="center" |'''2 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||25-20, 17-25, 23-25, 25-16, 12-15 |- bgcolor=#FFFFFF |Finale - {{data|22|10|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} || align="center" |'''0 - 3'''|| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||21-25, 22-25, 18-25 |} == Statistiche == === Statistiche di squadra === {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !width="200px" rowspan="2"|Competizione !width="50px" rowspan="2"|Punti !colspan=3|In casa !colspan=3|In trasferta !colspan=3|Totale |-bgcolor=#AAAAFF !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P |- | {{simbolo|EU Member States' CoA Series- Germany.svg|15}} [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]] || 54 || 16 || 14 || 2 || 18 || 11 || 7 || 34 || 25 || 9 |- | {{simbolo|Kokarde Bundeswehr.svg|15}} [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]] || - || 1 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 1 || 0 || 1 |- | {{Bandiera|DEU|18}} [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]] || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 2 || 1 |- ! Totale || - || 17 || 14 || 3 || 18 || 11 || 7 || 38 || 27 || 11 |} <small>'''G''' = partite giocate; '''V''' = partite vinte; '''P''' = partite perse</small> === Statistiche dei giocatori === {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !width="120px" rowspan="2"|Giocatore !colspan=5|1. Bundesliga !colspan=5|Coppa di Germania !colspan=5|Coppa di Lega !colspan=5|Totale |-bgcolor=#AAAAFF !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV |- | [[Aleksa Batak|A. Batak]] || 34 || 93 || 51 || 30 || 12 || 1 || 3 || 1 || 2 || 0 || 2 || 9 || 3 || 5 || 1 || 37 || 105 || 55 || 37 || 13 |- | [[Marcus Böhme|M. Böhme]] || 25 || 123 || 79 || 41 || 3 || 1 || 10 || 8 || 2 || 0 || 2 || 12 || 10 || 2 || 0 || 28 || 145 || 97 || 45 || 3 |- | [[Ben-Simon Bonin|B. Bonin]] || 6 || 3 || 1 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 6 || 3 || 1 || 0 || 2 |- | [[Sergio Carrillo|S. Carrillo]] || 13 || 5 || 3 || 0 || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 14 || 5 || 3 || 0 || 2 |- | [[Jan Fornal|J. Fornal]] || 24 || 154 || 122 || 19 || 13 || 1 || 16 || 12 || 1 || 3 || 2 || 18 || 14 || 3 || 1 || 27 || 188 || 148 || 23 || 17 |- | [[Daniel Habermaas|D. Habermaas]] || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 |- | [[Marc-Anthony Honoré|M. Honoré]] || 3 || 4 || 1 || 3 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 6 || 3 || 2 || 1 || 6 || 10 || 4 || 5 || 1 |- | [[Simon Kohn|S. Kohn]] || 7 || 5 || 3 || 0 || 2 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 7 || 3 || 1 || 3 || 10 || 12 || 6 || 1 || 5 |- | [[Dominik Marjanovic|D. Marjanovic]] || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 |- | [[José Massó|J. Massó]] || 29 || 322 || 190 || 87 || 45 || - || - || - || - || - || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 29 || 322 || 190 || 87 || 45 |- | [[Nikola Peković|N. Peković]] || 34 || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 37 || 0 || 0 || 0 || 0 |- | [[Tim Peter|T. Peter]] || 34 || 426 || 330 || 35 || 61 || 1 || 19 || 15 || 3 || 1 || 2 || 34 || 25 || 7 || 2 || 37 || 479 || 370 || 45 || 64 |- | [[Severi Savonsalmi|S. Savonsalmi]] || 31 || 76 || 40 || 18 || 18 || 1 || 3 || 0 || 2 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 32 || 79 || 40 || 20 || 19 |- | [[Michał Superlak|M. Superlak]] || 31 || 505 || 443 || 23 || 39 || 1 || 15 || 14 || 0 || 1 || 2 || 56 || 46 || 4 || 6 || 34 || 576 || 503 || 27 || 46 |- | [[Simon Uhrenholt|S. Uhrenholt]] || 20 || 88 || 73 || 4 || 11 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 22 || 88 || 73 || 4 || 11 |- | [[Jackson Young|J. Young]] || 30 || 232 || 176 || 38 || 18 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 32 || 232 || 176 || 38 || 18 |} <small>'''P''' = presenze; '''PT''' = punti totali; '''AV''' = attacchi vincenti; '''MV''' = muri vincenti; '''BV''' = battute vincenti</small> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.vfb-volleyball.de/|titolo=Sito ufficiale|lingua=de}} * {{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/|titolo=Volleyball Bundesliga|lingua=de}} * {{cita web|url=https://www-old.cev.eu/|titolo=CEV|lingua=en}} {{Volley Friedrichshafen storico}} {{Pallavolo in Germania 2023-2024}} {{Portale|pallavolo}} obi0ir02vfu74fbqnorggn44lo8dgpk File:The Protector (serie televisiva 2018).png 6 10415821 143898097 143897872 2025-03-07T17:08:41Z Broad-Rat 2401549 /* Dettagli */ 143898097 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del logo della prima stagione nella serie ''[[The Protector (serie televisiva 2018)]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=p37kwXqzu9A trailer ufficiale] |Data = 7 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = O3 Turkey Medya |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} 9j7bc6a0v3u15mmfe7mz5fgj31ty0eu Lucchese 1905 2024-2025 0 10415822 144106426 144106362 2025-03-17T22:25:08Z Anonimo23forzatoro 2434201 /* Statistiche */ 144106426 wikitext text/x-wiki {{incorso|calcio}} {{torna a|Lucchese 1905}} {{Stagione squadra |sport = calcio |allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Gorgone]] |allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Testini]] |presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Bulgarella]]<ref group=N>Fino al 14 gennaio 2024.</ref> <br> {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Longo |capitano = {{Bandiera|ITA}} Jacopo Coletta |campionato = [[Serie C 2024-2025 #Girone B|Serie C]] |campionato posizione = 16º nel girone B (''in corso'') |coppa1 = [[Coppa Italia Serie C 2024-2025|Coppa Italia Serie C]] |coppa1 posizione = Primo turno |presenze campionato = Saporiti (29) |presenze totale = Saporiti (30) |marcatore campionato = Magnaghi (8) |marcatore totale = Magnaghi (8) |stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] ({{formatnum:7400}})<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/stadio/|titolo=Stadio|accesso=2025-03-03}}</ref> |abbonati = {{formatnum:1046}}<ref>{{cita web|url=https://www.italiani.it/serie-a-e-serie-b-abbonamenti-live-la-classifica-in-diretta/|titolo=Calcio, abbonamenti 2024-25 live: esclusiva classifica dalla Serie A alla C|data=2024-09-22|accesso=2025-03-03}}</ref> |sponsor tecnico = [[Kappa (azienda)|Kappa]] |spettatori max = {{formatnum:3908}} vs {{Calcio Milan Futuro|N}}<ref name="STA">{{cita web|url=https://www.stadiapostcards.com/C1B24-25.htm|titolo=Statistiche Spettatori Serie C B 2024-25|accesso=2025-03-03}}</ref> <br> (30 settembre 2024) |spettatori min = {{formatnum:1521}} vs {{Calcio Pineto|N}}<ref name="STA" /> <br> (20 dicembre 2024) |spettatori media = {{formatnum:2174}} |spettatori media legenda = campionato |stagione prima = [[Lucchese 1905 2023-2024|2023-2024]] |stagione dopo = |aggiornato = 7 marzo 2025 }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardo alla '''Lucchese 1905''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2024-2025'''. == Stagione == == Divise e sponsor == Come annunciato durante la [[Lucchese 1905 2023-2024|precedente annata]], lo sponsor tecnico della Lucchese diventa [[Kappa (azienda)|Kappa]], che sostituisce Ready Sport e si lega al club rossonero per almeno quattro anni.<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/04/05/la-lucchese-1905-annuncia-ufficialmente-linizio-del-progetto-e-sport-in-sinergia-con-fosber-e-la-nuova-partnership-con-kappa-per-la-prossima-stagione-2024-2025/#:~:text=La%20Lucchese%201905%20annuncia%20ufficialmente%20una%20partnership%20strategica%20con%20Kappa,stile%20nel%20mondo%20dello%20sport.|titolo=La Lucchese 1905 annuncia ufficialmente l’inizio del progetto E-sport in sinergia con Fosber e la nuova partnership con Kappa® per la prossima stagione 2024-2025|data=2024-04-05|accesso=2025-03-03}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.calciotoscano.it/lucchese/2024-04-progetto-e-sport-fosber-kappa.html|titolo=Lucchese E-sport in sinergia con Fosber. Kappa per le prossime 4 stagioni|data=2024-04-04|autore=Valerio Longhi|accesso=2025-03-03}}</ref> Le divise sono state presentate tramite i canali social del club, ad agosto 2024. La maglia di casa è improntata alla tradizione: consta di una palatura verticale rossonera con taglio classico, con bordi rossi sul colletto e sulle maniche.<ref>{{cita web|accesso=2025-03-03|url=https://www.footballkitarchive.com/it/lucchese-1905-2024-25-home-kit/|titolo=Prima Maglia Lucchese 1905 2024-25}}</ref> Il completo da trasferta rimanda invece al vintage grazie al suo colore bianco antico.<ref>{{cita web|accesso=2025-03-03|url=https://www.footballkitarchive.com/it/lucchese-1905-2024-25-away-kit/|titolo=Seconda Maglia Lucchese 1905 2024-25}}</ref> Sul corpo è rappresentata tono su tono una pantera rampante e sulle maniche sono descritti dei cerchi concentrici sempre tono su tono.<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=444066878624279&id=100090629107685&ref=embed_post|autore=Lucchese 1905|titolo=Le nuove maglie realizzate in collaborazione con Kappa 🤝🏻|data=2024-08-10|accesso=2025-03-03}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.calciotoscano.it/lucchese/2024-08-maglie-2024-2025-realizzate-con-kappa.html|titolo=Lucchese, le maglie 2024-2025 realizzate con Kappa|data=2024-08-10|autore=Valerio Longhi|accesso=2025-03-03}}</ref> L'unico sponsor presente sulle tenute è Affida, confermato per il secondo anno consecutivo.<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/08/23/affida-si-conferma-sponsor-ufficiale-di-maglia-per-le-prime-10-giornate-del-campionato/#:~:text=La%20Lucchese%201905%20%C3%A8%20lieta,mediazione%20creditizia%20leader%20nel%20settore.|titolo=Affida si conferma sponsor ufficiale di maglia per le prime 10 giornate del campionato|data=2024-08-23|accesso=2025-03-03}}</ref> {| | {{Divisa Calcio |pattern_b = _lucchese2425h |body = cc0000 |pattern_la = _lucchese2425h |leftarm = cc0000 |pattern_ra = _lucchese2425h |rightarm = cc0000 |pattern_sh = _lucchese2425h |shorts = FFFFFF |socks = 000000 |title = Casa }} | {{Divisa Calcio |pattern_b = _lucchese2425a |pattern_la = _lucchese2425a |pattern_ra = _lucchese2425a |body = ffffff |leftarm = ffffff |rightarm = ffffff |pattern_sh = _lucchese2425a |shorts = ffffff |socks = ffffff |title = Trasferta }} |} == Organigramma societario == ''Dal sito internet ufficiale della società.''<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/organigramma/|titolo=Organigramma|accesso=2025-03-04|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250113140817/https://www.lucchese1905.it/organigramma/|urlmorto=si}}</ref><ref name="CD">{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2025/02/lucchese-e-la-fiera-delle-cariche-defunte/|titolo=Lucchese, il sito ufficiale è la fiera delle cariche defunte|data=2025-02-05|accesso=2025-03-04}}</ref> {{Colonne}} '''''Area direttiva''''' *Presidente: [[Andrea Bulgarella]] fino al 14 gennaio 2025,<ref>{{cita web|url=https://www.lanazione.it/lucca/cronaca/lucchese-bulgarella-02986d6d|titolo=Finisce l’era Bulgarella, Lucchese ceduta a una cordata di società lombarde|autore=Alessia Lombardi|data=2025-01-14|accesso=2025-03-04}}</ref> poi Giuseppe Longo<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-c/lucchese-finisce-l-era-bulgarella-l-intero-pacchetto-azionario-e-stato-ceduto-la-nota-2056843|titolo=Lucchese, finisce l'era Bulgarella: l'intero pacchetto azionario è stato ceduto. La nota|data=2025-01-14|accesso=2025-03-04|autore=Tommaso Maschio}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tifolucchese.com/lucchese-1905-lassemblea-dei-soci-e-andata-deserta/|titolo=Lucchese 1905: l’assemblea dei soci è andata deserta|data=2025-02-26|accesso=2025-03-04|autore=Fabrizio Barsuglia}}</ref> *Amministratore delegato: Salvatore Lo Faso fino al 14 gennaio 2025<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2025/01/lo-faso-abbiamo-agito-per-il-meglio/|titolo=Lo Faso: "Abbiamo agito per il meglio"|data=2025-01-21|accesso=2025-03-04|autore=Emanuela Lo Guzzo}}</ref> *Consigliere d'amministrazione: [[Bruno Russo]] fino al 14 gennaio 2025<ref name="CD" /> *Direttore generale: Luigi Conte dal 28 novembre 2024 al 14 gennaio 2025,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/11nuova-cartella-articoli/luigi-conte-nuovo-direttore-generale-rossonero/|titolo=Luigi Conte sarà il direttore generale rossonero|data=2024-11-28|accesso=2025-03-04}}</ref> poi Riccardo Veli<ref name="RV">{{cita web|url=https://www.tuttoc.com/ufficialita/lucchese-l-avvocato-veli-e-il-nuovo-dg-bruno-entra-nello-staff-tecnico-398765|titolo=Lucchese, l'avvocato Veli è il nuovo dg. Bruno entra nello staff tecnico|data=2025-01-16|accesso=2025-03-04|autore=Valeria Debbia}}</ref> *Consulente tecnico: Umberto Bruno dal 16 gennaio 2025<ref name="RV" /> '''''Area organizzativa''''' *Segretario generale: Debora Catastini *Team Manager: Paolo Mele *Amministrazione contabile: Fabrizia Gigli *Revisore dei conti: Ahmed Mohamed Varetti Liban *ODV: Florenzo Storelli '''''Area comunicazione''''' *Ufficio stampa: Nico Venturi fino al 4 febbraio 2025<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2025/02/ufficiali-le-dimissioni-delladdetto-stampa-rossonero-venturi/|titolo=Ufficiali le dimissioni dell'addetto stampa rossonero Venturi|data=2025-02-04|accesso=2025-03-04}}</ref> *SLO: Moreno Micheloni *DAO: Damiano Morotti {{Colonne spezza}} '''''Area marketing''''' *Responsabile: Gabriele Minchella '''''Area tecnica''''' *Direttore sportivo: [[Claudio Ferrarese]] fino al 28 gennaio 2025,<ref>{{cita web|autore=Tommaso Maschio|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-c/lucchese-la-nuova-proprieta-sceglie-la-discontinuita-esonerato-il-ds-ferrarese-2062573#:~:text=Di%20seguito%20la%20nota%20del,la%20sua%20permanenza%20nel%20club.|titolo=Lucchese, la nuova proprietà sceglie la discontinuità: esonerato il ds Ferrarese|data=2025-01-28|accesso=2025-03-04}}</ref> poi Pasquale Matarrese fino al 17 febbraio 2025,<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-c/lucchese-pasquale-matarese-e-il-nuovo-responsabile-dell-area-tecnica-del-club-2063559|titolo=Lucchese, Pasquale Matarese è il nuovo responsabile dell'area tecnica del club|data=2025-01-30|accesso=2025-03-04|autore=Daniel Uccellieri}}</ref> poi [[Claudio Ferrarese]] *Allenatore: [[Giorgio Gorgone]] *Allenatore in seconda: [[Emiliano Testini]] *Collaboratori tecnici: Giorgio Santarelli, Simone Angeli *Preparatore atletico: Patrizio Ianni *Preparatore dei portieri: Mirco Vignale '''''Area sanitaria''''' *Responsabile: Alfredo Guerrisi *Medici sociali: Riccardo Ariani, Massimiliano Gabellini, Alessandro Cerrai, Filippo Lupetti *Fisioterapisti: Massimo Arbuti, Gerardo Shaqja *Dietologa: Alessandra Simone {{Colonne fine}} == Rosa == {{Calciatore in rosa/inizio}} {{Calciatore in rosa|n=1|nazione=ITA|ruolo=P|nome=Jacopo Coletta|altro=c}} {{Calciatore in rosa|n=''2''|nazione=ITA|ruolo=D|nome=''Damiano Ciucci''}}<ref group=N>Ceduto al di fuori delle sessioni di mercato.</ref> {{Calciatore in rosa|n=3|nazione=ITA|ruolo=D|nome=Nicholas Rizzo}}<ref group=N name="AI" /> {{Calciatore in rosa|n=''4''|nazione=MDA|ruolo=D|nome=''[[Daniel Dumbrăvanu]]''}}<ref group=N name="CI" /> {{Calciatore in rosa|n=''5''|nazione=ITA|ruolo=D|nome=''Filippo Frison''}}<ref group=N name="CI" /> {{Calciatore in rosa|n=6|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[Andrea Gasbarro]]}} {{Calciatore in rosa|n=''7''|nazione=TOG|ruolo=C|nome=''Malik Djibril''}}<ref group=N name="CI" /> {{Calciatore in rosa|n=8|nazione=ITA|ruolo=C|nome=Giorgio Tumbarello|altro=v}} {{Calciatore in rosa|n=9|nazione=ITA|ruolo=A|nome=Simone Magnaghi}} {{Calciatore in rosa|n=10|nazione=ITA|ruolo=A|nome=Alessandro Selvini}} {{Calciatore in rosa|n=11|nazione=SEN|ruolo=A|nome=Babacar Ndiaye}} {{Calciatore in rosa|n=12|nazione=ITA|ruolo=P|nome=Lorenzo Allegrucci}} {{Calciatore in rosa|n=''13''|nazione=ITA|ruolo=D|nome=''[[Nicolò Fazzi]]''}}<ref group=N name="CI" /> {{Calciatore in rosa|n=''14''|nazione=ITA|ruolo=D|nome=''Ettore Quirini''}}<ref group=N name="CI">Ceduto durante la finestra di mercato invernale.</ref> {{Calciatore in rosa|n=15|nazione=FIN|ruolo=A|nome=Henri Salomaa}}<ref group=N name="AI" /> {{Calciatore in rosa|n=18|nazione=ITA|ruolo=A|nome=Luca Sasanelli}} {{Calciatore in rosa|n=19|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Francesco Fedato]]}} {{Calciatore in rosa|n=20|nazione=GAM|ruolo=A|nome=Ismaila Badje}}<ref group=N name="AI" /> {{Calciatore in rosa|n=21|nazione=ITA|ruolo=C|nome=Elia Visconti}} {{Calciatore in rosa/medio}} {{Calciatore in rosa|n=''22''|nazione=ITA|ruolo=P|nome=''Lorenzo Palmisani''}}<ref group=N name="CI" /> {{Calciatore in rosa|n=''23''|nazione=ITA|ruolo=D|nome=''Tommaso Botrini''}}<ref group=N name="CI" /> {{Calciatore in rosa|n=23|nazione=ITA|ruolo=C|nome=Marco Ballarini}}<ref group=N name="AI" /> {{Calciatore in rosa|n=24|nazione=GHA|ruolo=C|nome=[[Nana Welbeck]]}} {{Calciatore in rosa|n=26|nazione=ITA|ruolo=D|nome=Raffaele Cartano}}<ref group=N>Acquistato al di fuori delle sessioni di mercato.</ref> {{Calciatore in rosa|n=27|nazione=AUT|ruolo=C|nome=[[Robert Gucher]]}} {{Calciatore in rosa|n=29|nazione=ITA|ruolo=D|nome=Edoardo Antoni}} {{Calciatore in rosa|n=30|nazione=ITA|ruolo=D|nome=Andrea Gemignani}} {{Calciatore in rosa|n=31|nazione=ITA|ruolo=C|nome=Giovanni Catanese}} {{Calciatore in rosa|n=33|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[Alessio Sabbione]]}} {{Calciatore in rosa|n=34|nazione=ITA|ruolo=D|nome=[[Simone Benedetti]]}}<ref group=N name="AI" /> {{Calciatore in rosa|n=38|nazione=ITA|ruolo=A|nome=Manuel Leone}} {{Calciatore in rosa|n=56|nazione=POR|ruolo=D|nome=João da Silva}}<ref group=N name="AI" /> {{Calciatore in rosa|n=59|nazione=ITA|ruolo=P|nome=Riccardo Melgrati}}<ref group=N name="AI">Acquistato durante la finestra di mercato invernale.</ref> {{Calciatore in rosa|n=70|nazione=ITA|ruolo=C|nome=Edoardo Saporiti}} {{Calciatore in rosa|n=71|nazione=ITA|ruolo=C|nome=Manuel Moschella}} {{Calciatore in rosa|n=''77''|nazione=ITA|ruolo=C|nome=''Gabriele Giacchino''}}<ref group=N name="CI" /> {{Calciatore in rosa|n=''90''|nazione=ITA|ruolo=A|nome=''Rocco Costantino''}}<ref group=N name="CI" /> {{Calciatore in rosa|n=96|nazione=ITA|ruolo=C|nome=Giorgio Galli}}<ref group=N name="AI" /> {{Calciatore in rosa/fine}} == Calciomercato == === Sessione estiva ''(dal 01/07 al 31/08)'' === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Acquisti |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | da ! width=35% | Modalità |- |P || Lorenzo Palmisani || {{Calcio Frosinone|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/08/01/ufficiale-lorenzo-palmisani-e-rossonero/|titolo=Ufficiale! Lorenzo Palmisani è Rossonero|data=2024-08-01|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.frosinonecalcio.com/palmisani-alla-lucchese/|titolo=PALMISANI ALLA LUCCHESE|data=2024-08-01|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || [[Andrea Gasbarro]] || || ''svincolato''<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/07/16/andrea-gasbarro-in-rossonero/|titolo=Andrea Gasbarro in Rossonero!|data=2024-07-16|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/07/ufficiale-gasbarro-firma-per-i-rossoneri/|titolo=Ufficiale: Gasbarro firma per i rossoneri|data=2024-07-16|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || Andrea Gemignani || || ''svincolato''<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/08/22/ufficiale-andrea-gemignani-e-rossonero/#:~:text=La%20Lucchese%201905%20comunica%20di,la%20trafila%20del%20settore%20giovanile.|titolo=Ufficiale! Andrea Gemignani è Rossonero|data=2024-08-22|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://mail.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/08/mercato-gemignani-alla-firma-de-maria-alladdio/|titolo=Mercato, Gemignani alla firma, caccia a Tonin|data=2024-08-20|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || Tommaso Botrini || {{Calcio Follonica Gavorrano|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/07/19/tommaso-botrini-in-rossonero/|titolo=Tommaso Botrini in Rossonero|data=2024-07-19|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/07/ufficiale-botrini-passa-ai-rossoneri/|titolo=Ufficiale: Botrini passa ai rossoneri|data=2024-07-19|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || Filippo Frison || || ''svincolato''<ref name="A">{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/08/arriva-saporiti-confermato-frison/|titolo=Arriva Saporiti, confermato Frison|data=2024-08-06|accesso=2025-03-04}}</ref><ref name="B">{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-c/lucchese-per-la-trequarti-ecco-saporiti-in-difesa-arriva-invece-frison-1997504|titolo=Lucchese, per la trequarti ecco Saporiti. In difesa arriva invece Frison|data=2024-08-06|autore=Claudia Marrone|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || Damiano Ciucci || {{Calcio Ternana|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/08/02/damiano-ciucci-arriva-in-rossonero/|titolo=Damiano Ciucci arriva in Rossonero|data=2024-08-02|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.calcioternano.it/2024/08/02/ternana-ufficiale-il-difensore-damiano-ciucci-passa-alla-lucchese/|titolo=Ternana UFFICIALE, il difensore Damiano Ciucci passa alla Lucchese|data=2024-08-02|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || [[Daniel Dumbrăvanu]] || {{Calcio SPAL|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/08/ufficiale-dumbravanu-torna-alla-lucchese/|titolo=Ufficiale: Dumbravanu torna alla Lucchese|data=2024-08-29|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.spalferrara.it/news/2024-08-29-daniel-dumbravanu-ceduto-a-titolo-definitivo-alla-lucchese-1905|titolo=Daniel Dumbravanu ceduto a titolo definitivo alla Lucchese 1905|data=2024-08-29|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || Edoardo Antoni || {{Calcio Tau Altopascio|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/07/10/edoardo-antoni-in-rossonero/|titolo=Edoardo Antoni in Rossonero|data=2024-07-10|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/07/ufficiale/|titolo=Ufficiale: Antoni firma per un anno|data=2024-07-10|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |C || [[Nana Welbeck]] || {{Calcio Catania|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/07/31/ufficiale-nana-welbeck-in-rossonero/|titolo=Ufficiale! Nana Welbeck in Rossonero|data=2024-07-31|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://cataniafc.it/blog-detail/post/236309/nana-welbeck-dal-catania-alla-lucchese|titolo=Nana Welbeck dal Catania alla Lucchese|data=2024-07-31|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |C || Daniel Zoppi || {{Calcio Monza|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/07/09/daniel-zoppi-arriva-in-rossonero/|titolo=Daniel Zoppi arriva in Rossonero|data=2024-07-09|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/07/ufficiale-zoppi-in-rossonero/|titolo=Ufficiale: Zoppi in rossonero|data=2024-07-09|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |C || Giovanni Catanese || {{Calcio Arezzo|N}} || ''prestito con obbligo di riscatto''<ref name="CS">{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/08/mercato-sul-filo-di-lana-arrivano-catanese-e/|data=2024-08-30|accesso=2025-03-04|titolo=Mercato, sul filo di lana arrivano Catanese e Sasanelli}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ssarezzo.it/giovanni-catanese-ceduto-alla-lucchese/|titolo=Giovanni Catanese ceduto alla Lucchese|data=2024-08-30|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |C || Edoardo Saporiti || {{Calcio Potenza|N}} || ''definitivo''<ref name="A" /><ref>{{cita web|url=https://www.potenzacalcio.eu/2024/08/06/cessione-edoardo-saporiti-alla-lucchese/|titolo=Cessione Edoardo Saporiti alla Lucchese|data=2024-08-06|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |C || Gabriele Giacchino || || ''svincolato''<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/08/22/ufficiale-gabriele-gicchino-e-rossonero/|titolo=Ufficiale! Gabriele Giacchino è Rossonero|data=2024-08-22|accesso=2025-03-04}}</ref><ref name="GG">{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/08/ufficiale-de-maria-passa-alla-giana-erminio/|titolo=Ufficiale: De Maria passa alla Giana Erminio, Gemignani e Giacchino con i rossoneri|data=2024-08-21|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |A || Rocco Costantino || {{Calcio Catania|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/08/07/ufficiale-rocco-costantino-e-rossonero/|titolo=Ufficiale! Rocco Costantino è Rossonero|data=2024-08-07|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cataniafc.it/blog-detail/post/236918/rocco-costantino-dal-catania-alla-lucchese|titolo=Rocco Costantino dal Catania alla Lucchese|data=2024-08-07|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |A || Alessandro Selvini || {{Calcio Frosinone|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/08/ufficiale-selvini-passa-alla-lucchese/|titolo=Ufficiale: Selvini passa alla Lucchese|data=2024-08-29|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.frosinonecalcio.com/selvini-alla-lucchese/|titolo=SELVINI ALLA LUCCHESE|data=2024-08-29|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |A || Luca Sasanelli || {{Calcio Pescara|N}} || ''prestito''<ref name="CS" /><ref>{{cita web|url=https://www.pescaracalcio.com/luca-sasanelli-saluta-i-biancazzurri/|titolo=Luca Sasanelli saluta i BiancAzzurri|data=2024-08-31|accesso=2025-03-04}}</ref> |- ! colspan="4" | Altre operazioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | da ! width=35% | Modalità |- |D || Edoardo D'Ancona || {{Calcio Aglianese|N}} || ''fine prestito'' |- |A || Mario Ravasio || {{Calcio Sorrento|N}} || ''fine prestito'' |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Cessioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | a ! width=35% | Modalità |- |P || Filippo Berti || || ''svincolato'' |- |D || Francesco Benassai || || ''svincolato''<ref>Ingaggiato dal {{Calcio Trapani|N}} nella stessa sessione di mercato, cfr. {{cita web|url=https://trapanicalcio.com/comunicati-stampa/francesco-benassai-al-trapani/|titolo=Francesco Benassai al Trapani|data=2024-07-15|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/07/ufficiale-benassai-passa-al-trapani/|titolo=Ufficiale: Benassai passa al Trapani|data=2024-07-15|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || Edoardo D'Ancona || || ''svincolato''<ref>Ingaggiato dal {{Calcio Livorno|N}} nella stessa sessione di mercato, cfr. {{cita web|url=https://www.uslivorno.com/serie-d/edoardo-dancona-e-un-nuovo-giocatore-dellunione-sportiva-livorno-1915/|titolo=Edoardo D’Ancona è un nuovo giocatore dell’Unione Sportiva Livorno 1915|data=2024-07-20|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || Manuel Alagna || {{Calcio Ascoli|N}} || ''definitivo''<ref name="A" /><ref>{{cita web|lingua=ita|url=https://www.ascolicalcio1898.it/calciomercato-alagna-torna-in-bianconero/#:~:text=L'Ascoli%20Calcio%201898%20FC,cui%20%C3%A8%20stato%20anche%20capitano.|titolo=#Calciomercato: Alagna di nuovo in bianconero.|data=2024-08-06|accesso=2024-10-28}}</ref> |- |D || Nicolas Perotta || || ''svincolato''<ref>Ingaggiato dal {{Calcio Montecchio Maggiore|N}} nella stessa sessione di mercato, cfr. {{cita web|url=https://ucmontecchiomaggiore.it/nicolas-perotta-nuovo-acquisto-montecchio-maggiore/|titolo=Nicolas Perotta nuovo acquisto Montecchio Maggiore|data=2024-07-02|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || Andrea Tiritiello || {{Calcio Entella|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/07/ufficiale-tiritiello-va-allentella/|titolo=Ufficiale: Tiritiello va all'Entella|data=2024-07-09|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.entella.it/prima-squadra/ufficiale-tiritiello-e-biancocelste/|titolo=Ufficiale: Tiritiello è biancoceleste|data=2024-07-09|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || Vincent De Maria || {{Calcio Giana Erminio|N}} || ''definitivo''<ref name="GG" /><ref>{{cita web|url=https://www.asgiana.com/diamo-il-bentornato-a-vincent-de-maria/|titolo=Diamo il bentornato a Vincent De Maria|data=2024-08-21|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |C || Andrea Rizzo Pinna || || ''svincolato''<ref>Ingaggiato dal {{Calcio Cosenza|N}} nella stessa sessione di mercato, cfr. {{cita web|url=https://www.ilcosenza.it/2024/07/07/andrea-rizzo-pinna-e-un-calciatore-del-cosenza/|titolo=🔴🔵 Andrea Rizzo Pinna è un calciatore del Cosenza|data=2024-07-07|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/07/rizzo-pinna-se-ne-va-in-b-al-cosenza/|titolo=Rizzo Pinna se ne va in B al Cosenza|data=2024-07-07|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |C || Federico Russo || || ''rescissione consensuale''<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/07/18/federico-russo-rescinde-il-contratto/|titolo=Federico Russo rescinde il contratto|data=2024-07-18|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>Ingaggiato dal {{Calcio Livorno|N}} nella stessa sessione di mercato, cfr. {{cita web|url=https://www.uslivorno.com/serie-d/federico-russo-e-un-nuovo-giocatore-dellunione-sportiva-livorno-1915/|titolo=Federico Russo è un nuovo giocatore dell’Unione Sportiva Livorno 1915|data=2024-07-20|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |C || Daniel Zoppi || || ''rescissione consensuale''<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/08/gente-che-torna-gente-che-parte-cangianielli-vicino-al-ritorno-zoppi-alla-rescissione/|titolo=Chi rientra e chi se ne va: Cangianiello vicino al ritorno, Zoppi alla rescissione|data=2024-08-07|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |A || Mario Ravasio || {{Calcio Cittadella|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/08/ufficiale-ravasio-passa-al-cittadella/|titolo=Ufficiale: Ravasio passa al Cittadella|data=2024-08-09|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ascittadella.it/notizie/mario-ravasio/|titolo=MARIO RAVASIO|data=2024-08-09|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |A || Giuseppe Guadagni || {{Calcio Sorrento|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/07/16/giuseppe-guadagni-passa-al-sorrento/|titolo=Giuseppe Guadagni passa al Sorrento|data=2024-07-16|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fcsorrento.com/guadagni-il-primo-acquisto/|titolo=Guadagni il primo acquisto|data=2024-07-16|accesso=2025-03-04}}</ref> |- ! colspan="4" | Altre operazioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | a ! width=35% | Modalità |- |P || Niccolò Chiorra || {{Calcio Empoli|N}} || ''fine prestito'' |- |C || Simone Cangianiello || {{Calcio Frosinone|N}} || ''fine prestito'' |- |C || Francesco Disanto || {{Calcio Entella|N}} || ''fine prestito'' |- |C || Andrea Astrologo || {{Calcio Bari|N}} || ''fine prestito'' |- |A || Philip Yeboah || {{Calcio Verona|N}} || ''fine prestito'' |} </div> {{clear}} === Sessione invernale ''(dal 02/01 al 03/02)'' === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Acquisti |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | da ! width=35% | Modalità |- |P || Riccardo Melgrati || {{Calcio SPAL|N}} || ''prestito''<ref name="RM">{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2025/01/mercato-arriva-melgrati-e-un-giovane-senza-esperienza-in-c/|titolo=Mercato, arrivano Melgrati e un giovane praticamente senza esperienza in C|data=2025-01-29|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.spalferrara.it/news/2025-01-29-riccardo-melgrati-ceduto-in-prestito-alla-lucchese-1905|titolo=Riccardo Melgrati ceduto in prestito alla Lucchese 1905|data=2025-01-29|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || [[Simone Benedetti]] || {{Calcio Avellino|N}} || ''definitivo''<ref name="T">{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2025/02/mercato-tre-nuovi-arrivi/|titolo=Mercato, tre nuovi arrivi|data=2025-02-01|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.usavellino1912.com/simone-benedetti-ceduto-alla-lucchese/|titolo=SIMONE BENEDETTI CEDUTO ALLA LUCCHESE|data=2025-02-01|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || João da Silva || {{Calcio Akragas|N}} || ''definitivo''<ref name="C">{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2025/02/mercato-arriva-galli-dal-lecco/|titolo=Mercato, arriva Galli dal Lecco. Tutti gli acquisti e le cessioni di giornata|data=2025-02-03|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tifolucchese.com/mercato-dallakragas-arriva-il-difensore-portoghese-joao-afonso-paula-da-silva/|titolo=Mercato: dall’Akragas arriva il difensore portoghese Joao Afonso Paula Da Silva|data=2025-02-03|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || Nicholas Rizzo || {{Calcio Triestina|N}} || ''prestito''<ref name="T" /><ref name=NR>{{cita web|url=https://www.triestina1918.it/it/maschile-news/378/nicholas-rizzo-ceduto-alla-lucchese|titolo=Nicholas Rizzo e Marco Ballarini ceduti alla Lucchese|data=2025-02-01|accesso=2025-02-12}}</ref> |- |C || Giorgio Galli || {{Calcio Lecco|N}} || ''definitivo''<ref name="C" /><ref>{{cita web|url=https://calciolecco1912.com/giorgio-galli-alla-lucchese/|titolo=Giorgio Galli alla Lucchese|data=2025-02-03|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |C || Marco Ballarini || {{Calcio Udinese|N}} || ''prestito''<ref name="T" /><ref name="NR" /> |- |C || Filippo Gheza || {{Calcio Pro Vercelli|N}} || ''prestito''<ref name="RM" /><ref>{{cita web|url=https://www.fcprovercelli.it/news/prima-squadra/1131-filippo-gheza-in-prestito-alla-lucchese|titolo=Filippo Gheza in prestito alla Lucchese|data=2025-01-29|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |A || Sekou Diawara || {{Calcio Udinese|N}} || ''prestito''<ref name="C" /><ref>{{cita web|url=https://www.udinese.it/news/squadra/diawara-in-prestito-alla-lucchese|titolo=Diawara in prestito alla Lucchese|data=2025-02-03|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |A || Ismaila Badje || {{Calcio Cavese|N}} || ''prestito con obbligo di riscatto''<ref name="C" /><ref>{{cita web|url=https://www.cavese1919.com/2025/02/03/%F0%9D%90%88%F0%9D%90%AC%F0%9D%90%A6%F0%9D%90%9A%F0%9D%90%A2%F0%9D%90%A5%F0%9D%90%9A-%F0%9D%90%81%F0%9D%90%80%F0%9D%90%83%F0%9D%90%89%F0%9D%90%84-in-prestito-alla-lucchese%F0%9F%A4%9D/|titolo=𝐈𝐬𝐦𝐚𝐢𝐥𝐚 𝐁𝐀𝐃𝐉𝐄 in prestito alla Lucchese🤝|data=2025-02-03|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |A || Henri Salomaa || {{Calcio Lecce|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2025/01/mercato-fatta-per-salomaa/|titolo=Mercato, fatta per Salomaa|data=2025-01-30|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.uslecce.it/news/502206467590/cessione-salomaa|titolo=Cessione Salomaa|data=2025-01-30|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://casertanafc.it/press/post/salomaa-ceduto-alla-lucchese|titolo=Salomaa ceduto alla Lucchese|data=2025-01-30|accesso=2025-03-04}}</ref> |- ! colspan="4" | Altre operazioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | da ! width=35% | Modalità |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Cessioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | a ! width=35% | Modalità |- |D || Ettore Quirini || {{Calcio Milan Futuro|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/notizie-brevi/2025/01nuova-cartella-brevi/quirini-ufficiale-la-cessione/|data=2025-01-21|accesso=2025-03-04|titolo=Quirini, ufficiale la cessione}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/articoli/media/2025-01-21/ettore-quirini-per-milan-futuro|titolo=ETTORE QUIRINI PER MILAN FUTURO|data=2025-01-21|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || [[Nicolò Fazzi]] || {{Calcio Ternana|N}} || ''definitivo''<ref name="TB">{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2025/02/mercato-ecco-tutti-i-movimenti-della-lucchese/|titolo=Mercato, ecco tutti i movimenti della Lucchese: tanto fumo poco arrosto|data=2025-02-04|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ternanacalcio.com/ancora-2-colpi-per-le-fere-ecco-aaron-ciammaglichella-e-nicolo-fazzi/|titolo=Ancora 2 colpi per le Fere: ecco Aaron Ciammaglichella e Nicolò Fazzi|data=2025-02-04|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || Tommaso Botrini || {{Calcio Livorno|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2025/01/ufficiale-botrini-passa-al-livorno/#google_vignette|titolo=Ufficiale: Botrini passa al Livorno|data=2025-01-03|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.uslivorno.com/serie-d/tommaso-botrini-e-un-nuovo-giocatore-dellunione-sportiva-livorno-1915/|titolo=Tommaso Botrini è un nuovo giocatore dell’Unione Sportiva Livorno 1915|data=2025-01-03|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || Filippo Frison || {{Calcio Casertana|N}} || ''prestito con diritto di riscatto''<ref name="TB" /><ref>{{cita web|url=https://casertanafc.it/press/post/filippo-frison-e-della-casertana|titolo=Filippo Frison è della Casertana|data=2025-02-03|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |D || [[Daniel Dumbrăvanu]] || {{Calcio Messina|N}} || ''prestito con diritto di riscatto''<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/notizie-brevi/2025/01nuova-cartella-brevi/mercato-dumbravanu-passa-al-messina/#google_vignette|titolo=Mercato, Dumbravanu passa al Messina|data=2025-01-16|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.messinasportiva.it/il-messina-ufficializza-il-ritorno-del-difensore-moldavo-daniel-dumbravanu/|titolo=Il Messina ufficializza il ritorno del difensore moldavo Daniel Dumbravanu|data=2025-01-16|accesso=2025-03-04|autore=Francesco Straface}}</ref> |- |C || Malik Djibril || {{Calcio Picerno|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2025/01/mercato-ufficiale-la-cessione-anche-di-djibril/|titolo=Mercato, ufficiale la cessione anche di Djibril|data=2025-01-03|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.azpicerno.com/2025/01/03/malik-djibril-e-un-nuovo-calciatore-dellaz-picerno/|titolo=MALIK DJIBRIL È UN NUOVO CALCIATORE DELL’AZ PICERNO|data=2025-01-03|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |C || Gabriele Giacchino || || ''rescissione consensuale''<ref name="TB" /> |- ! colspan="4" | Altre operazioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | a ! width=35% | Modalità |- |P || Lorenzo Palmisani || {{Calcio Frosinone|N}} || ''fine prestito''<ref name="LP">{{cita web|url=https://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2025/01/ufficiale-palmisani-torna-al-frosinone/|titolo=Ufficiale: Palmisani torna al Frosinone, Costantino al Catania|data=2025-01-31|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.calciofrosinone.it/2025/01/31/frosinone-palmisani-salutera-la-lucchese-su-di-lui-due-club-di-serie-c/|titolo=Frosinone, Palmisani saluterà la Lucchese: su di lui Spal e Monopoli|data=2025-01-31|accesso=2025-03-04}}</ref> |- |A || Rocco Costantino || {{Calcio Catania|N}} || ''fine prestito''<ref name="TB" /><ref>{{cita web|url=https://www.cataniafc.it/blog-detail/post/260607/rocco-costantino-al-messina|titolo=Rocco Costantino al Messina|data=2025-01-31|accesso=2025-03-05}}</ref> |- |} </div> {{clear}} === Operazioni esterne alle sessioni === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Acquisti |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | da ! width=35% | Modalità |- |D || Raffaele Cartano || || ''svincolato''<ref>{{cita web|url=https://gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2024-2/10/la-lucchese-corre-ai-ripari-tesserato-cartano/|titolo=La Lucchese corre ai ripari: tesserato Cartano|data=2024-10-07|accesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.carraresecalcio1908.it/risoluzione-consensuale-con-cartano/|titolo=Risoluzione consensuale con Cartano|data=2024-10-07|accesso=2025-03-04}}</ref> |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Cessioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | a ! width=35% | Modalità |- |D || Damiano Ciucci || || ''rescissione consensuale''<ref>{{cita web|url=https://www.lacasadic.com/news-calcio/non-voglio-ciucci-nella-mia-squadra-serie-c-arriva-la-rescissione-ufficiale-il-presidente-ha-deciso/|titolo=Non voglio Ciucci nella mia squadra - Serie C, arriva la rescissione UFFICIALE: il presidente ha deciso|data=2024-10-12|accesso=2025-03-04}}</ref> |} </div> {{clear}} == Risultati == === Serie C === {{vedi anche|Serie C 2024-2025 #Girone B}} ==== Girone di andata ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 23 agosto |Anno = 2024 |Ora = 20:45 [[CEST]] |Turno = 1ª giornata |Squadra 1 = Pineto |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395354 |Città = Pineto |Stadio = [[Stadio Mimmo Pavone-Alessandro Mariani|Pavone-Mariani]] |Spettatori = 600 |Arbitro = Tropiano |Cittarbitro = [[Bari]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 1 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 30 agosto |Anno = 2024 |Ora = 20:45 [[CEST]] |Turno = 2ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Gubbio |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395361 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = {{formatnum:2380}} |Arbitro = Angelillo |Cittarbitro = [[Nola]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|71|rig}} D'Ursi |Sfondo = on |id = 2 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 8 settembre |Anno = 2024 |Ora = 18:30 [[CEST]] |Turno = 3ª giornata |Squadra 1 = SPAL |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395376 |Città = Ferrara |Stadio = [[Stadio Paolo Mazza|Paolo Mazza]] |Spettatori = {{formatnum:5910}} |Arbitro = Gigliotti |Cittarbitro = [[Cosenza]] |Marcatori 1 = [[Mirco Antenucci|Antenucci]] {{goal|45+2||65}} |Marcatori 2 = {{goal|8}} Costantino <br> {{goal|19}} Quirini <br> {{goal|42}} Antoni |Sfondo = |id = 3 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 16 settembre |Anno = 2024 |Ora = 20:45 [[CEST]] |Turno = 4ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Rimini |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395381 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = {{formatnum:2854}} |Arbitro = Gemelli |Cittarbitro = [[Messina]] |Marcatori 1 = Costantino {{goal|51}} <br> Quirini {{goal|86}} |Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Alessandro De Vitis|De Vitis]] <br> {{goal|49}} Cernigoi |Sfondo = on |id = 4 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 22 settembre |Anno = 2024 |Ora = 18:30 [[CEST]] |Turno = 5ª giornata |Squadra 1 = Ascoli |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395389 |Città = Ascoli Piceno |Stadio = [[Stadio Cino e Lillo Del Duca|Cino e Lillo Del Duca]] |Spettatori = {{formatnum:4911}} |Arbitro = Milone |Cittarbitro = [[Taurianova]] |Marcatori 1 = [[Simone Corazza|Corazza]] {{goal|72}} |Marcatori 2 = {{goal|68}} Saporiti <br> {{goal|90+1|rig}} Sasanelli |Sfondo = |id = 5 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 25 settembre |Anno = 2024 |Ora = 18:30 [[CEST]] |Turno = 6ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Pianese |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395402 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = {{formatnum:1917}} |Arbitro = Toro |Cittarbitro = [[Catania]] |Marcatori 1 = Gemignani {{goal|48}} <br> [[Francesco Fedato|Fedato]] {{goal|52}} <br> Quirini {{goal|62}} |Marcatori 2 = {{goal|44}} Mignani <br> {{goal|68|rig}} [[Moses Odjer|Odjer]] <br> {{goal|90+1}} M. Colombo |Sfondo = on |id = 6 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 30 settembre |Anno = 2024 |Ora = 20:45 [[CEST]] |Turno = 7ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Milan Futuro |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395413 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = {{formatnum:3908}} |Arbitro = Luongo |Cittarbitro = [[Frattamaggiore]] |Marcatori 1 = Saporiti {{goal|15}} |Marcatori 2 = {{goal|45}} Hodzic |Sfondo = on |id = 7 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 6 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 17:30 [[CEST]] |Turno = 8ª giornata |Squadra 1 = Perugia |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395422 |Città = Perugia |Stadio = [[Stadio Renato Curi|Renato Curi]] |Spettatori = {{formatnum:4290}} |Arbitro = Diop |Cittarbitro = [[Treviglio]] |Marcatori 1 = [[Francesco Lisi (calciatore)|Lisi]] {{goal|26|rig}} <br> [[Federico Ricci (calciatore)|F. Ricci]] {{goal|52}} <br> Di Maggio {{goal|81}} <br> Mezzoni {{goal|84}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 8 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 11 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 20:30 [[CEST]] |Turno = 9ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Sestri Levante |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395432 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = {{formatnum:2052}} |Arbitro = Striamo |Cittarbitro = [[Salerno]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 9 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 20 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 17:30 [[CEST]] |Turno = 10ª giornata |Squadra 1 = Carpi |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395440 |Città = Carpi |Stadio = [[Stadio Sandro Cabassi|Sandro Cabassi]] |Spettatori = {{formatnum:1500}} |Arbitro = Zago |Cittarbitro = [[Conegliano]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 10 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 27 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 19:30 [[CET]] |Turno = 11ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Pescara |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395452 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = {{formatnum:2288}} |Arbitro = Allegretta |Cittarbitro = [[Molfetta]] |Marcatori 1 = Magnaghi {{goal|74}} |Marcatori 2 = {{goal|1|aut}} Palmisani <br> {{goal|32|rig}} Merola <br> {{goal|38|rig}} Tonin |Sfondo = on |id = 11 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 30 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 20:45 [[CET]] |Turno = 12ª giornata |Squadra 1 = Entella |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395468 |Città = Chiavari |Stadio = [[Stadio comunale (Chiavari)|Comunale]] |Spettatori = {{formatnum:1150}} |Arbitro = Vingo |Cittarbitro = [[Pisa]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 12 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 3 novembre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[CET]] |Turno = 13ª giornata |Squadra 1 = Campobasso |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395470 |Città = Campobasso |Stadio = [[Stadio Antonio Molinari|Antonio Molinari]] |Spettatori = {{formatnum:4377}} |Arbitro = Drigo |Cittarbitro = [[Portogruaro]] |Marcatori 1 = D'Angelo {{goal|27}} <br> Di Nardo {{goal|42|rig|62}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 13 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 9 novembre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[CET]] |Turno = 14ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Legnago |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395481 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = {{formatnum:1700}} |Arbitro = Pacella |Cittarbitro = [[Roma|Roma 2]] |Marcatori 1 = Magnaghi {{goal|63}} |Marcatori 2 = {{goal|73}} [[Manuel Martic|Martic]] |Sfondo = on |id = 14 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 17 novembre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[CET]] |Turno = 15ª giornata |Squadra 1 = Ternana |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 5 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395496 |Città = Terni |Stadio = [[Stadio Libero Liberati|Libero Liberati]] |Spettatori = {{formatnum:4375}} |Arbitro = Pezzopane |Cittarbitro = [[L'Aquila]] |Marcatori 1 = [[Emanuele Cicerelli|Cicerelli]] {{goal|11||40}} <br> Corradini {{goal|57}} <br> [[Alfredo Donnarumma|Donnarumma]] {{goal|82}} <br> [[Tiago Casasola|Casasola]] {{goal|89}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 15 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 25 novembre |Anno = 2024 |Ora = 20:30 [[CET]] |Turno = 16ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Pontedera |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395501 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = {{formatnum:2104}} |Arbitro = [[Maria Marotta|Marotta]] |Cittarbitro = [[Sapri]] |Marcatori 1 = Magnaghi {{goal|7}} <br> Saporiti {{goal|67}} |Marcatori 2 = {{goal|40}} Italeng |Sfondo = on |id = 16 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 30 novembre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[CET]] |Turno = 17ª giornata |Squadra 1 = Vis Pesaro |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395518 |Città = Pesaro |Stadio = [[Stadio Tonino Benelli|Tonino Benelli]] |Spettatori = {{formatnum:1495}} |Arbitro = Rispoli |Cittarbitro = [[Locri]] |Marcatori 1 = J. Molina {{goal|20|rig|53}} |Marcatori 2 = {{goal|12}} Magnaghi |Sfondo = |id = 17 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 9 dicembre |Anno = 2024 |Ora = 20:30 [[CET]] |Turno = 18ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Arezzo |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395521 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = {{formatnum:2036}} |Arbitro = Di Loreto |Cittarbitro = [[Terni]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|23|rig}} Guccione |Sfondo = on |id = 18 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 15 dicembre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[CET]] |Turno = 19ª giornata |Squadra 1 = Torres |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395537 |Città = Sassari |Stadio = [[Stadio Vanni Sanna|Vanni Sanna]] |Spettatori = {{formatnum:2867}} |Arbitro = Gasperotti |Cittarbitro = [[Rovereto]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 19 }} ==== Girone di ritorno ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 20 dicembre |Anno = 2024 |Ora = 20:30 [[CET]] |Turno = 20ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Pineto |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395544 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = {{formatnum:1521}} |Arbitro = Allegretta |Cittarbitro = [[Molfetta]] |Marcatori 1 = Antoni {{goal|22}} <br> Quirini {{goal|24}} <br> Saporiti {{goal|27}} |Marcatori 2 = {{goal|14||63||83}} Bruzzaniti |Sfondo = on |id = 20 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 4 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[CET]] |Turno = 21ª giornata |Squadra 1 = Gubbio |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395551 |Città = Gubbio |Stadio = [[Stadio Pietro Barbetti|Pietro Barbetti]] |Spettatori = 985 |Arbitro = Drigo |Cittarbitro = [[Portogruaro]] |Marcatori 1 = Tommasini {{goal|7||68}} <br> Corsinelli {{goal|45+1}} |Marcatori 2 = {{goal|17}} Selvini |Sfondo = |id = 21 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 10 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 20:30 [[CET]] |Turno = 22ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = SPAL |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395566 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = {{formatnum:1836}} |Arbitro = Poli |Cittarbitro = [[Verona]] |Marcatori 1 = Quirini {{goal|47}} <br> Magnaghi {{goal|69}} |Marcatori 2 = {{goal|15|rig|42}} [[Mirco Antenucci|Antenucci]] <br> {{goal|71}} D'Orazio |Sfondo = on |id = 22 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 18 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 17:30 [[CET]] |Turno = 23ª giornata |Squadra 1 = Rimini |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395571 |Città = Rimini |Stadio = [[Stadio Romeo Neri|Romeo Neri]] |Spettatori = {{formatnum:2443}} |Arbitro = Migliorini |Cittarbitro = [[Verona]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 23 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 24 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 20:30 [[CET]] |Turno = 24ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Ascoli |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395579 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = {{formatnum:1839}} |Arbitro = Manzo |Cittarbitro = [[Torre Annunziata]] |Marcatori 1 = Saporiti {{goal|13}} <br> Gemignani {{goal|57}} |Marcatori 2 = {{goal|52}} [[Luca Tremolada|Tremolada]] |Sfondo = on |id = 24 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 2 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 17:30 [[CET]] |Turno = 25ª giornata |Squadra 1 = Pianese |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395592 |Città = Piancastagnaio |Stadio = [[Stadio comunale (Piancastagnaio)|Comunale]] |Spettatori = 703 |Arbitro = Gavini |Cittarbitro = [[Aprilia (Italia)|Aprilia]] |Marcatori 1 = Nicoli {{goal|24}} <br> Mignani {{goal|64}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 25 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 8 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[CET]] |Turno = 26ª giornata |Squadra 1 = Milan Futuro |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395603 |Città = Solbiate Arno |Stadio = [[Stadio Felice Chinetti|Felice Chinetti]] |Spettatori = 229 |Arbitro = Gandino |Cittarbitro = [[Alessandria]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|29}} Tumbarello <br> {{goal|35}} Saporiti |Sfondo = |id = 26 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 17 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 20:30 [[CET]] |Turno = 27ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Perugia |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395612 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = {{formatnum:2007}} |Arbitro = Castellone |Cittarbitro = [[Napoli]] |Marcatori 1 = Magnaghi {{goal|51}} <br> [[Jérémie Broh|Broh]] {{goal|69|aut}} |Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Ryder Matos|Matos]] |Sfondo = on |id = 27 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 23 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 17:30 [[CET]] |Turno = 28ª giornata |Squadra 1 = Sestri Levante |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395622 |Città = Sestri Levante |Stadio = [[Stadio Giuseppe Sivori|Giuseppe Sivori]] |Spettatori = 973 |Arbitro = Madonia |Cittarbitro = [[Palermo]] |Marcatori 1 = Brunet {{goal|35}} |Marcatori 2 = {{goal|16}} Rizzo |Sfondo = |id = 28 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 1º marzo |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[CET]] |Turno = 29ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Carpi |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395630 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = {{formatnum:1992}} |Arbitro = Dini |Cittarbitro = [[Città di Castello]] |Marcatori 1 = Fossati {{goal|34|aut}} <br> Magnaghi {{goal|58}} |Marcatori 2 = {{goal|42|rig|68}} Cortesi |Sfondo = on |id = 29 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 7 marzo |Anno = 2025 |Ora = 20:30 [[CET]] |Turno = 30ª giornata |Squadra 1 = Pescara |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395642 |Città = Pescara |Stadio = [[Stadio Adriatico|Adriatico]] |Spettatori = {{formatnum:2875}} |Arbitro = Restaldo |Cittarbitro = [[Ivrea]] |Marcatori 1 = [[Luca Valzania|Valzania]] {{goal|57||63}} <br> Ferraris {{goal|71}} <br> Arena {{goal|74}} |Marcatori 2 = {{goal|58}} Selvini |Sfondo = |id = 30 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 11 marzo |Anno = 2025 |Ora = 20:45 [[CET]] |Turno = 31ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Entella |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395658 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = 1 580 |Arbitro = Renzi |Cittarbitro = [[Pesaro]] |Marcatori 1 = Ballarini {{goal|18}} <br> [[Francesco Fedato|Fedato]] {{goal|79}} |Marcatori 2 = {{goal|56}} Boccadamo <br> {{goal|90+3}} [[Ivan Marconi|I. Marconi]] |Sfondo = on |id = 31 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 15 marzo |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[CET]] |Turno = 32ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Campobasso |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.transfermarkt.it/lukkeze-1905_campobasso-fc/index/spielbericht/4395660 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = {{formatnum:1763}} |Arbitro = Poli |Cittarbitro = [[Verona]] |Marcatori 1 = Selvini {{goal|80|rig|83}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 32 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 22 marzo |Anno = 2025 |Ora = 17:30 [[CET]] |Turno = 33ª giornata |Squadra 1 = Legnago |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://www.transfermarkt.com/spielbericht/index/spielbericht/4395671 |Città = Legnago |Stadio = [[Stadio Mario Sandrini|Mario Sandrini]] |Spettatori = |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 33 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 30 marzo |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[CEST]] |Turno = 34ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Ternana |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://www.transfermarkt.it/lucchese-1905_ternana-calcio/index/spielbericht/4395686 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 34 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 5 aprile |Anno = 2025 |Ora = 17:30 [[CEST]] |Turno = 35ª giornata |Squadra 1 = Pontedera |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://www.transfermarkt.co.in/us-citta-di-pontedera_lucchese-1905/index/spielbericht/4395691 |Città = Pontedera |Stadio = [[Stadio Ettore Mannucci|Ettore Mannucci]] |Spettatori = |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 35 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 13 aprile |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[CEST]] |Turno = 36ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Vis Pesaro |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://www.transfermarkt.com/spielbericht/index/spielbericht/4395708 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 36 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 21 aprile |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[CEST]] |Turno = 37ª giornata |Squadra 1 = Arezzo |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://www.transfermarkt.com/spielbericht/index/spielbericht/4395711 |Città = Arezzo |Stadio = [[Stadio Città di Arezzo|Città di Arezzo]] |Spettatori = |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 37 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 27 aprile |Anno = 2025 |Ora = 16:30 [[CEST]] |Turno = 38ª giornata |Squadra 1 = Lucchese |Squadra 2 = Torres |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4395727 |Città = Lucca |Stadio = [[Stadio Porta Elisa|Porta Elisa]] |Spettatori = |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 38 }} === Coppa Italia Serie C === {{vedi anche|Coppa Italia Serie C 2024-2025}} ==== Turni eliminatori ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 11 agosto |Anno = 2024 |Ora = 18:00 [[CEST]] |Turno = Primo turno |Squadra 1 = Pro Vercelli |Squadra 2 = Lucchese |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Supplementari = X |Referto = https://www.transfermarkt.it/spielbericht/index/spielbericht/4372977 |Città = Vercelli |Stadio = [[Stadio Silvio Piola (Vercelli)|Silvio Piola]] |Spettatori = 566<ref>{{cita web|url=http://eusebiano.it/sport/pro-1-vs-lucchese-0-i-leoni-passano-ai-tempi-supplementari/|titolo=Pro 1 vs Lucchese 0, i Leoni passano ai tempi supplementari|data=2024-08-11|accesso=2025-03-05|autore=Paolo D'Abramo}}</ref> |Arbitro = Poli |Cittarbitro = [[Verona]] |Marcatori 1 = Dell'Aquila {{goal|99}} |Marcatori 2 = |Sfondo = }} == Statistiche == ''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025.'' === Statistiche di squadra === {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;" !rowspan="2"| Competizione !rowspan="2"| Punti !colspan="6"| In casa !colspan="6"| In trasferta !colspan="6"| Totale !rowspan="2"| [[Differenza reti|DR]] |- !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} |- |[[Serie C 2024-2025 #Girone B|Serie C]] || 29<ref>6 punti di penalizzazione inflitti per violazioni amministrative, cfr. {{cita web|url=https://www.figc.it/media/261765/sez-disciplinare-dispositivo-n-140-tfn-del-732025.pdf|titolo=Dispositivo/0140/TFNSD-2024-2025|data=2025-03-07|accesso=2025-03-07}}</ref> || 16 || 4 || 8 || 4 || 25 || 25 || 16 || 3 || 6 || 7 || 11 || 27 || 32 || 7 || 14 || 11 || 36 || 52 || -16 |- |{{simbolo|Coccarda Coppa Italia LegaPro.png|15}} [[Coppa Italia Serie C 2024-2025|Coppa Italia Serie C]] || - || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 1 || 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 1 || -1 |- !Totale || - || 16 || 4 || 8 || 4 || 25 || 25 || 17 || 3 || 6 || 8 || 11 || 28 || 33 || 7 || 14 || 12 || 36 || 53 || -17 |} === Andamento in campionato === {{Andamento |nr=38 |link=X}} {{Andamento/Luogo |m1=T |m2=C |m3=T |m4=C |m5=T |m6=C |m7=C |m8=T |m9=C |m10=T |m11=C |m12=T |m13=T |m14=C |m15=T |m16=C |m17=T |m18=C |m19=T |m20=C |m21=T |m22=C |m23=T |m24=C |m25=T |m26=T |m27=C |m28=T |m29=C |m30=T |m31=C |m32=C |m33=T |m34=C |m35=T |m36=C |m37=T |m38=C}} {{Andamento/Risultato |m1=N |m2=P |m3=V |m4=N |m5=V |m6=N |m7=N |m8=P |m9=N |m10=N |m11=P |m12=N |m13=P |m14=N |m15=P |m16=V |m17=P |m18=P |m19=N |m20=N |m21=P |m22=P |m23=N |m24=V |m25=P |m26=V |m27=V |m28=N |m29=N |m30=P |m31=N |m32=V |m33= |m34= |m35= |m36= |m37= |m38=}} {{Andamento/Posizione |r=20 |m1=11 |m2=16 |m3=12 |m4=12 |m5=8 |m6=6 |m7=6 |m8=11 |m9=10 |m10=11 |m11=12 |m12=14 |m13=14 |m14=14 |m15=15 |m16=15 |m17=16 |m18=16 |m19=17 |m20=17 |m21=17 |m22=17 |m23=17 |m24=17 |m25=17 |m26=16 |m27=16 |m28=15 |m29=16 |m30=16 |m31=17 |m32=16 |m33= |m34= |m35= |m36= |m37= |m38=}} {{Andamento/Fine|fonte={{cita web|https://www.tuttocampo.it/Italia/SerieC/GironeB/Classifica|Classifica Serie C Girone B}}}} === Statistiche dei giocatori === Sono in ''corsivo'' i calciatori che hanno lasciato la squadra a stagione in corso. {{Statistiche dei giocatori |Competizione1 = Serie C |Competizione2 = Coppa Italia Serie C |{{Sortname|E.|Antoni|nolink=1}} {{Sommastat|27|2|4|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|I.|Badje|nolink=1}} {{Sommastat|5|0|0|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|M.|Ballarini|nolink=1}} {{Sommastat|3|1|0|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|S.|Benedetti|Simone Benedetti}} {{Sommastat|7|0|1|0 |0|0|0|0}} |''{{Sortname|T.|Botrini|nolink=1}}'' {{Sommastat|1|0|0|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|R.|Cartano|nolink=1}} {{Sommastat|10|0|1|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|G.|Catanese|nolink=1}} {{Sommastat|27|0|6|0 |0|0|0|0}} |''{{Sortname|D.|Ciucci|nolink=1}}'' {{Sommastat|0|0|0|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|J.|Coletta|nolink=1}} {{Sommastat|6|-14|0|0 |0|-0|0|0}} |''{{Sortname|R.|Costantino|nolink=1}}'' {{Sommastat|14|2|1|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|J.|da Silva|nolink=1}} {{Sommastat|1|0|0|0 |0|0|0|0}} |''{{Sortname|M.|Djibril|nolink=1}}'' {{Sommastat|10|0|0|0 |1|0|0|0}} |''{{Sortname|D.|Dumbrăvanu|Daniel Dumbrăvanu}}'' {{Sommastat|6|0|0|0 |0|0|0|0}} |''{{Sortname|N.|Fazzi|Nicolò Fazzi}}'' {{Sommastat|18|0|8|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|F.|Fedato|Francesco Fedato}} {{Sommastat|12|2|1|0 |1|0|1|0}} |''{{Sortname|F.|Frison|nolink=1}}'' {{Sommastat|10|0|2|1 |1|0|1|0}} |{{Sortname|G.|Galli|nolink=1}} {{Sommastat|5|0|0|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|A.|Gasbarro|Andrea Gasbarro}} {{Sommastat|20|0|4|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|A.|Gemignani|nolink=1}} {{Sommastat|27|2|0|0 |0|0|0|0}} |''{{Sortname|G.|Giacchino|nolink=1}}'' {{Sommastat|2|0|0|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|R.|Gucher|Robert Gucher}} {{Sommastat|16|0|4|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|M.|Leone|nolink=1}} {{Sommastat|1|0|0|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|S.|Magnaghi|nolink=1}} {{Sommastat|23|8|2|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|R.|Melgrati|nolink=1}} {{Sommastat|8|-12|1|0 |0|-0|0|0}} |{{Sortname|M.|Moschella|nolink=1}} {{Sommastat|0|0|0|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|B.|Ndiaye|nolink=1}} {{Sommastat|4|0|0|0 |1|0|0|0}} |''{{Sortname|L.|Palmisani|nolink=1}}'' {{Sommastat|19|-26|3|1 |1|-1|0|0}} |''{{Sortname|E.|Quirini|nolink=1}}'' {{Sommastat|22|5|8|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|N.|Rizzo|nolink=1}} {{Sommastat|8|1|1|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|A.|Sabbione|Alessio Sabbione}} {{Sommastat|18|0|7|2 |1|0|0|0}} |{{Sortname|H.|Salomaa|nolink=1}} {{Sommastat|3|0|0|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|E.|Saporiti|nolink=1}} {{Sommastat|29|7|4|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|L.|Sasanelli|nolink=1}} {{Sommastat|12|1|1|0 |1|0|1|0}} |{{Sortname|A.|Selvini|nolink=1}} {{Sommastat|25|4|2|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|G.|Tumbarello|nolink=1}} {{Sommastat|25|1|4|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|E.|Visconti|nolink=1}} {{Sommastat|26|0|2|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|N.|Welbeck|Nana Welbeck}} {{Sommastat|18|0|2|0 |1|0|0|0}} }} == Giovanili == === Organigramma === ''Dal sito internet ufficiale della società.''<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/10/13/organigramma-settore-giovanile-rossonero/|titolo=Organigramma settore giovanile rossonero|data=2024-10-13|accesso=2025-03-06}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.luccaindiretta.it/sport/calcio/calcio-giovanile/2024/10/18/lucchese-ecco-il-nuovo-assetto-tecnico-delle-squadre-giovanili/430278/|titolo=Lucchese, ecco il nuovo assetto tecnico delle squadre giovanili|data=2024-10-18|accesso=2025-03-06}}</ref> {{Colonne}} '''''Area direttiva''''' *Responsabile: Massimo Morgia fino al 23 settembre 2024,<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/09/23/massimo-morgia-rassegna-le-dimissioni-da-responsabile-del-settore-giovanile/|titolo=Massimo Morgia rassegna le dimissioni da responsabile del settore giovanile|data=2024-09-23|accesso=2025-03-06}}</ref> poi Claudio Piraino *Direttore tecnico: Antonio Bongiorni<ref>{{cita web|url=https://www.lucchese1905.it/2024/09/26/comunicato-ufficiale-settore-giovanile-antonio-buongiorni-nuovo-direttore-tecnico/|titolo=Comunicato Ufficiale Settore Giovanile: Antonio Bongiorni nuovo direttore tecnico|data=2024-09-26|accesso=2025-03-06}}</ref> *Responsabile Scouting: Massimo Valienzi *Segretario: Tommaso Barale {{Colonne spezza}} '''''Primavera''''' *Dirigente accompagnatore ufficiale: Piergiorgio Tognetti *Allenatore: Davide Marselli *Collaboratore tecnico: Ivano Antoni *Dirigente collaboratore: Daniele Del Grande *Preparatore dei portieri: Stefano Rugani '''''Allievi nazionali''''' *Dirigente accompagnatore ufficiale: Samuele Nannipieri *Allenatore: Matteo Bonatti *Dirigenti collaboratori: Alfredo Ciglieri, Daniele Del Grande *Preparatore dei portieri: Stefano Rugani {{Colonne spezza}} '''''Allievi nazionali U16''''' *Allenatore: Gianluca Peselli *Dirigenti collaboratori: Cesare Bagnoli, Luca Lucchesi *Preparatore dei portieri: Claudio Puccinelli '''''Giovanissimi nazionali''''' *Allenatore: Fabio Bargigli *Dirigenti collaboratori: Yuri Lubrani, Giacomo Pellegrini, Felice Rovai, Roberto Caniggia *Preparatore dei portieri: Claudio Puccinelli '''''Giovanissimi Professionisti U14''''' *Allenatore: Matteo Luzzi *Dirigenti collaboratori: Del Nikaj, Mirco Damiani {{Colonne fine}} === Piazzamenti === *'''''Primavera''''' **[[Campionato Primavera 3|Campionato]]: 9º nel girone B (''in corso'')<ref>{{cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Italia/Primavera/Girone3B/Risultati|titolo=Primavera - Primavera 3 - Girone B|accesso=2025-03-07}}</ref> *'''''Allievi nazionali''''' **Campionato: 11º nel girone A (''in corso'')<ref>{{cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Italia/AllieviNazionaliU17/GironeASerieC/Risultati#google_vignette|titolo=Allievi Nazionali U17 - Serie C - Girone A|accesso=2025-03-07}}</ref> *'''''Allievi nazionali U16''''' **Campionato: 14º nel girone B (''in corso'')<ref>{{cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Italia/AllieviNazionaliU16/GironeB/Risultati|titolo=Allievi Nazionali U16 - Serie C - Girone B|accesso=2025-03-07}}</ref> *'''''Giovanissimi nazionali''''' **Campionato: 15º nel girone A (''in corso'')<ref>{{cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Italia/GiovanissimiNazionaliU15/GironeASerieC/Risultati|titolo=Giovanissimi Nazionali U15 - Serie C - Girone A|accesso=2025-03-07}}</ref> *'''''Giovanissimi Professionisti U14''''' **Campionato: 9º nel gruppo 1 (''in corso'')<ref>{{cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Italia/GiovanissimiProfessionistiU14/Girone1/Risultati|titolo=Giovanissimi Professionisti U14 - Gruppo 1|accesso=2025-03-07}}</ref> == Note == <references group=N/> <references/> == Collegamenti esterni == * {{Cita web|lingua=ita|https://www.lucchese1905.it/|Sito ufficiale}} {{Calcio Lucchese storico}} {{Calcio in Italia 2024-2025}} {{portale|calcio}} [[Categoria:Stagioni della Lucchese 1905|2024-2025]] cgoibrwp4wq5py848e2isjirw0mhy23 Categoria:Nati a East Rockaway 14 10415823 143897909 2025-03-07T16:54:48Z Mr buick 74801 nc 143897909 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[East Rockaway]]'''. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{portale|biografie|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Nati nella contea di Nassau (New York)|East Rockaway]] [[Categoria:East Rockaway]] oemhgimt3ozcgl07islt5eh20d150kx Categoria:East Rockaway 14 10415824 143897919 2025-03-07T16:55:31Z Mr buick 74801 nc 143897919 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''[[East Rockaway]]'''. {{portale|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati degli Stati Uniti d'America]] qwu7cd260sa1bsh8gsg3r0lf6v8mhf3 Paolo Valerio 0 10415827 144099379 143961317 2025-03-17T14:36:54Z Egidio24 1318658 + sezione Note 144099379 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Paolo |Cognome = Valerio |Sesso = M |LuogoNascita = Verona |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1961 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = XX |Epoca2 = XXI |Attività = attore teatrale |Attività2 = regista teatrale |Attività3 = direttore artistico |Nazionalità = italiano }} È stato direttore artistico del [[Politeama Rossetti|Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia]] e della Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona. == Biografia == Si è laureato in Lettere presso l'[[Università di Venezia]]. Ha proseguito la sua formazione artistica diplomandosi alla [[Piccolo Teatro (Milano)|Scuola di Teatro del Piccolo Teatro di Milano]] e partecipando a un workshop biennale con [[Jerzy Grotowski]] presso il Pontedera Teatro. È stato direttore artistico della Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di Verona, centro di produzione teatrale, dal 1994 al 2021. Dal 2021 è direttore artistico del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilrossetti.it/it/news/paolo-valerio-e-il-nuovo-direttore-del-teatro-stabile-del-friuli-venezia-giulia|titolo=PAOLO VALERIO È IL NUOVO DIRETTORE DEL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA|sito=Il Rossetti|accesso=2025-03-10}}</ref> Nella stagione 2019/2020 ha organizzato le seguenti rassegne: ''Divertiamoci a Teatro'', 22ª edizione; ''Il Grande Teatro'', 34ª edizione; ''Non Solo Shakespeare'' per le scuole secondarie di primo e secondo grado, 19ª edizione; ''TheatreArtVerona'' dedicata alla contaminazione tra le arti e a spettacoli di ricerca, 6ª edizione. Dal 1989 è stato direttore del Cinema Teatro Alcione di Verona, dove ha organizzato rassegne teatrali e cinematografiche. Dal 2001 al 2012 è stato Direttore del Teatro Comunale G. Verdi di Lonigo (VI) e del Circuito GAT [[Triveneto]]. È docente del corso di Regia presso l'Accademia di Belle Arti di Verona.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://accademiabelleartiverona.it/it/paolo-valerio/|titolo=Accademia di Belle Arti di Verona {{!}} Paolo Valerio|accesso=2025-03-10}}</ref> == Teatro == * ''[[Sior Todero brontolon]]'' di [[Carlo Goldoni]], con [[Franco Branciaroli]] (2024) * ''TRIESTE 1954'' di [[Simone Cristicchi]], con Simone Cristicchi (2024) * ''Il vetro della clessidra'' di [[Claudio Magris]], con [[Alessio Boni]] (2024) * ''Green Shakespeare'' da [[William Shakespeare]] (2024) * ''Un mare di ombrelli'' di Gianni Gori (2024) * ''[[La coscienza di Zeno]]'' da [[Italo Svevo]], con [[Alessandro Haber]] (2023) * ''[[Il mercante di Venezia]]'' di [[William Shakespeare]], con [[Franco Branciaroli]] (2022) * ''[[La bottega del caffè (Goldoni)|La bottega del caffè]]'' di [[Carlo Goldoni]], con [[Michele Placido]] (2021) * ''Il muro trasparente - Delirio di un tennista sentimentale'' (2020) * ''[[Jezabel]]'' di [[Irène Némirovsky]], con [[Elena Ghiaurov]] (2020) * ''Silent Dante'' spettacolo itinerante sulle tracce di [[Dante Alighieri|Dante]] [[Dante Alighieri|Alighieri]], con il sistema di cuffie Silent Play (2019) * ''[[Misura per misura]]'' di [[William Shakespeare]] (2018) * ''[[La locandiera]]'' di [[Carlo Goldoni]] (2018) * ''[[Il deserto dei Tartari]]'' di [[Dino Buzzati]] – vincitore del Premio Maschere del Teatro Italiano per la scenografia (2016) * ''Le ho mai raccontato del vento del Nord'' di [[Daniel Glattauer]] (2014) * ''Lost in Cyprus - Sulle tracce di Otello'' con [[Giuseppe Battiston]] (2014) * ''Sognando Shakespeare'' spettacolo itinerante sui monologhi shakespeariani (2014) * ''Sugar'' commedia musicale tratta da ''[[A qualcuno piace caldo]]'' (2013) * ''[[Molto rumore per nulla]]'' di [[William Shakespeare]], regia di [[Giancarlo Sepe]] (2013) * ''La Fabbrica dei sogni'' spettacolo per attore solo, vincitore del [[Premio ETI - Gli Olimpici del Teatro|Premio ETI]] (2013) * ''Messa di Gesù'' spettacolo ispirato a ''[[Il Vangelo secondo Pilato]]'' di [[Éric-Emmanuel Schmitt]] (2013) * ''Tutto Shakespeare in 90 minuti'' di Adam Long (2012) * ''[[Poema a fumetti]]'' di [[Dino Buzzati]] (2012) * ''[[Piccoli crimini coniugali]]'' di [[Éric-Emmanuel Schmitt]], interpretazione, insieme a Elena Giusti (2011) * ''iva l'Italia'', presentazione multimediale del libro del giornalista del [[Corriere della Sera]] [[Aldo Cazzullo]] in occasione delle celebrazioni per i centocinquant'anni dell'[[Unità d'Italia|unita d'Italia]] (2011) * ''[[Il bugiardo]]'' di [[Carlo Goldoni]] (2010) * ''[[La bisbetica domata]]'' di [[William Shakespeare]] (2009) * ''[[Enrico IV (Pirandello)|Enrico IV]]'' di [[Luigi Pirandello]] (2008) * ''[[Pericle, principe di Tiro]]'' di [[William Shakespeare]] (2008) * ''[[L'amante militare]]'' in occasione del terzo centenario della nascita di [[Carlo Goldoni]] (2007) * ''[[Sette piani]]'', riduzione teatrale del racconto di [[Dino Buzzati]] (2006) * ''[[Il mercante di Venezia]]'' di [[William Shakespeare]] (2006) * ''[[Le troiane]]'' di [[Euripide]], regia di [[Piero Maccarinelli]] (2005) * ''[[Per non dimenticarti]],'' in occasione della [[Giornata del ricordo dell'olocausto di Rom e Sinti|Giornata del Ricordo]] (2005) * ''[[Macbeth]]'' di [[William Shakespeare]] (2003) * ''[[Histoire du soldat]]'' di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Igor Stravinsky]], in collaborazione con la Fondazione [[Arena di Verona]] e col Conservatorio di Musica dall'Abaco (2002) * ''[[Otello]]'' di [[William Shakespeare]] (2001) * ''[[Il principe felice]]'' tratto da [[Oscar Wilde]] (2001) * ''[[Arlecchino servitore di due padroni]]'' regia di Giuseppe Emiliani (2001) * ''[[L'opera da tre soldi]]'' di [[Bertolt Brecht]] (2000) * ''Il Compleanno'' da [[Francesco Permunian]] (2000) * ''AITA - Anch'io ti amo'', spettacolo di teatro, danza e musica, su musiche e testi di [[Marco Ongaro]] (2000) * ''Videogames'', all'interno del Festival Futuri (2000) * ''Façade'' di [[William Turner Walton]] (1999) * ''Il Gatto con gli stivali, ovvero Marchese dei Turaccioli'' ''e il suo strano gatto'' di Massimo Priori (1999) * ''Sipario dell'anima'', spettacolo liberamente ispirato a ''[[I dolori del giovane Werther]]'' di [[Johann Wolfgang von Goethe|Johann Wolfgang Goethe]] (1999) * ''La Fiaba di [[Aida]]'', rivisitazione della celebre opera verdiana nell'interpretazione di piccoli attori e cantanti solisti con un coro di trenta bambini. Ripresa estiva al [[Teatro romano di Verona|Teatro Romano]] con le scene dell'Aida areniana del 1913 (1999) * ''Histoire de Babar, le petit elephant'' di [[Francis Poulenc]] (1998-94) * ''L'Alfabeto dell'oblio'' di [[Walter Tevis]] (1998-94) * ''[[Pierino e il lupo]]'' di [[Sergej Sergeevič Prokof'ev|Sergej Prokofiev]] (1998-94) * ''Sognando Shakespeare'', spettacolo itinerante sui personaggi Shakespeariani (1998-94) * Produzione e regia di ''Dino Buzzati, il surrealismo del quotidiano'' (1998-94) * ''[[Amleto]]'' di [[William Shakespeare]] (1993) * ''La Fabbrica dei sogni'', spettacolo per attore solo e macchina da proiezione muta Helman del 1929 liberamente ispirato a ''Una solitudine troppo dolorosa'' di [[Bohumil Hrabal]] (1992) * ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'' regia di [[Elio De Capitani]] (1989) * ''[[Romeo e Giulietta]]'' di [[William Shakespeare]] (dal 1989). Spettacolo itinerante in italiano e in inglese che con l'edizione 2018 è diventato il "secondo spettacolo più longevo" di Verona dopo l'Aida areniana nata nel 1913. * ''[[Le baruffe chiozzotte]]'' regia di [[Gianfranco De Bosio]] (1989-1988) * ''[[Pericle, principe di Tiro]]'' regia di Gino Zampieri (1987) * ''La morte di Tiziano'' regia di [[Massimo Navone]] (1986) == Opera lirica == * ''[[Falstaff (Salieri)|Falstaff]]'' di [[Antonio Salieri]], diretta da Francesco Ommassini, Fondazione Arena di Verona (2025) * ''[[Amleto (Faccio)|Amleto]]'' opera lirica di [[Franco Faccio]], diretta da Giuseppe Grazioli, Fondazione Arena di Verona (2023) == Riconoscimenti == * Premio Persefone (2005) per il contributo al mondo del teatro e dello spettacolo * Premio ETI (1992) per lo spettacolo ''La fabbrica dei sogni'' == Pubblicazioni == * ''Per non dimenticare'' (2007), M. Ongaro e P. Valerio, Bonaccorso Editore – Testimonianza teatrale dedicata alla memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. * ''Il muro trasparente. Delirio di un tennista sentimentale'' (2020) - M. Ongaro e P. Valerio, Bonaccorso Editore. ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * [https://www.larena.it/argomenti/spettacoli/spettacoli/premio-le-maschere-alla-scenografia-del-deserto-di-buzzati-1.5121353 Premio Maschere del Teatro Italiano], su [[L'Arena (quotidiano)|L'Arena]]. {{portale|biografie|teatro}} o2gl9dgljhehbsggl0b55ihwylfjk4p Paolo, Cirillo e compagni 0 10415832 143897991 2025-03-07T17:01:03Z Croberto68 267975 creo voce 143897991 wikitext text/x-wiki {{Santo |nome = Santi Paolo, Cirillo e compagni |immagine = |didascalia = |dimensione immagine = |note = |nato = |morto = |venerato da = Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |beatificazione = |canonizzazione = pre canonizzazione |santuario principale = |ricorrenza = [[20 marzo]] |attributi = |patrono di = }} '''Paolo, Cirillo e compagni''' furono un gruppo di santi martiri di [[Antiochia di Siria]], ricordati il 20 marzo nel [[martirologio geronimiano]] e nel [[martirologio romano]]. == Culto == Il [[martirologio geronimiano]] menziona il giorno XIII delle [[calende]] di aprile, ossia il 20 marzo, un gruppo di 10 santi della [[Siria (regione storica)|Siria]], i cui nomi sono: Paolo, Cirillo, Eugenio, Serapione, Tigrino, Claudio, Esuperio, Vittorico, Valentino e Domno.<ref>{{la}} [[Giovanni Battista de Rossi]] e [[Louis Duchesne]], [https://archive.org/details/actasanctorum63unse/page/n137/mode/1up?view=theater ''Martyrologium Hieronymianum''], [[Acta Sanctorum|Acta Sanctorum Novembris]], tomus II, pars prior, Bruxelles, 1894, p. [34].</ref><ref name="BS1">{{Cita|Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', X|col. 299}}.</ref> [[Usuardo]], nel [[Martirologio di Usuardo|suo martirologio]], riduce il numero di questi santi a 7, ma ne menziona solo 3: ''In Syria sanctorum Pauli, Cyrilli, Eugenii cum aliis quattuor''.<ref>{{lingue|fr|la}} Jacques Dubois, [https://archive.org/details/20200227lemartyrologedusuard/page/197/mode/1up ''Le martyrologe d'Usuard. Texte et commentaire''], (Subsidia hagiographica, N°40), Bruxelles, Société des bollandistes, 1965, p. 197.</ref><ref name="BS1"/> Secondo [[Hippolyte Delehaye]],<ref>{{la}} Hippolyte Delehaye, [https://archive.org/details/actasanctorumquo0065unse_h7c5/page/152/mode/1up ''Commentarius perpetuus in Martyrologium Hieronynianum ad recensionem H. Quentin''], [[Acta Sanctorum|Acta Sanctorum Novembris]], II, pars posterior, Bruxelles, 1931, pp. 152-153.</ref> questi santi avrebbero subito il [[Martirio (cristianesimo)|martirio]] a [[Antiochia di Siria]], come Giuseppe, altro santo che il martirologio geronimiano menziona lo stesso giorno. Secondo lo stesso autore, di questi dieci santi solo Paolo e Cirillo sarebbero sicuri, assieme a Domno, che identifica con l'[[Patriarcato di Antiochia|omonimo patriarca]] vissuto nella seconda metà del [[III secolo]]; per gli altri santi si naviga nel campo delle ipotesi.<ref name="BS2">{{Cita|Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', X|col. 300}}.</ref> [[Cesare Baronio]] prese dal martirologio di Usuardo la menzione di questi sette santi e li inserì nel [[martirologio romano]].<ref>{{cita libro | url =https://www.sursumcorda.cloud/downloads/Martirologio-Romano.pdf | titolo =''Martirologio romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel 1749 da Benedetto XIV''|edizione= quarta edizione italiana|editore= Libreria editrice vaticana |anno=1955|p=69}}</ref> Un'ulteriore modifica è stata introdotta con la riforma del martirologio romano fatta dopo il [[Concilio Vaticano II]], che ha ridotto il numero di questi santi a due soli: {{citazione|Ad Antiochia di Siria, oggi in Turchia, santi Paolo, Cirillo e altri, martiri.|[https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf ''Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II''], Città del Vaticano, 2004, p. 270}} == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita testo |autore= |titolo= De sanctis martyribus Syris Paulo, Cyrillo, Eugenio, Serapione, Tigrino, Claudio, Exuperio, Victorico, Valentino et Domno|serie = [[Acta Sanctorum|Acta Sanctorum Martii]]|editore= |città= Parigi|volume=III|data = 1865|p = 83|url= https://archive.org/details/actasanctorum09unse/page/83/mode/1up|lingua=la|cid =''Acta Sanctorum Martii'', III}} * {{cita testo |autore= Joseph-Marie Sauget|titolo= Paolo, Cirillo, Eugenio e compagni|serie = [[Bibliotheca Sanctorum]]|editore= |città= |volume=X|data = |pp = 299-300|url= https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-10-PABAI-RAFOLS/page/n177/mode/1up|lingua=|cid =Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', X}} == Collegamenti esterni == *{{santiebeati|autore=Franco Dieghi, Joseph-Marie Sauget|46060|Santi Paolo, Cirillo, Eugenio e compagni Martiri in Siria|cid=santiebeati.it |6 marzo 2025}} {{portale|biografie|cristianesimo}} [[Categoria:Santi del III secolo]] [[Categoria:Martiri cristiani]] [[Categoria:Gruppi di santi cristiani]] 99nhmmx2cb30ygjsuwjo4wf53fz7vwq Wikipedia:Pagine da cancellare/Eurico Nicolau de Lima Neto 4 10415849 144016444 144011004 2025-03-14T05:49:00Z Sanremofilo 247222 144016444 wikitext text/x-wiki === [[:Eurico Nicolau de Lima Neto]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Eurico Nicolau de Lima Neto}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Eurico Nicolau de Lima Neto}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 14 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 7 marzo 2025]]</noinclude> Il buografato ha sempre giocato in Brasile e tra prima e seconda serie si contano 17 presenze (6 nel Brasilerao, 11 nella serie cadetta); le sei presenze sono spalmate in due stagione mentre in una terza non ha mai giocato. Inclusa una presenza in Coppa Libertadores, non ci sono altri elementi da valutare e la voce non sembra essere giustificats all'interno dell'enciclopedia vista l'esiguità della carriera, ridottasi ai campionati statali. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 18:08, 7 mar 2025 (CET) :Le 6 presenze nella massima serie brasiliana, fra le quali per inciso solo un paio è stato dall'inizio, risalgono a quando Eurico non aveva superato i 21 anni. La voce, ancora una volta, non c'è. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 22:58, 12 mar 2025 (CET) ::Ciao {{ping|Sanremofilo}}, adesso [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eurico_Nicolau_de_Lima_Neto&diff=143983719&oldid=143898066 la voce c'è]. E parla di un giocatore che l'apice della carriera l'ha avuto sì in età giovanile, ma questo è un demerito? Peraltro, si sottovaluta che nel 2014 si è comunque fregiato del titolo di campione nazionale di una nazione che si trova nella prima fascia dei criteri. Mentre nella Coppa del Brasile dello stesso anno ha raggiunto la finale. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:646A:55F3:45FF:FEE7:E055:A071|2001:B07:646A:55F3:45FF:FEE7:E055:A071]] ([[User talk:2001:B07:646A:55F3:45FF:FEE7:E055:A071|msg]]) 03:11, 13 mar 2025 (CET) :::Ciao ip, il fatto che tu riesca a dedicare del tempo a voci abbandonate da anni ti fa onore, ma se il biografato non ha avuto una carriera di rilievo dai 21 anni in poi c'è poco da fare. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 08:16, 13 mar 2025 (CET) ::::Ciao sono l’IP; lo faccio perché è un peccato che campioni nazionali di paesi importanti come il Brasile siano valutati solo con pochi elementi. E il limite a 21 anni è relativo: se Lamine Yamal si ritirasse oggi a 17 anni, non ci sarebbe comunque alcun dubbio su di lui. Inoltre, vedere una evidenziazione rosa su tutto il testo, quando di fatto la fonte c’è (mettere in prosa i dettagli ricchissimi di Transfermarkt), è una cosa mai vista prima (e leggo questo sito da alcuni anni). Non è il modo migliore per interfacciarsi con gli altri e attirare contributori. Sembra un qualcosa di “personale”, non serve. Se però è necessario mettere cinquanta note “tanto per”, si fa… -[[Speciale:Contributi/93.40.64.222|93.40.64.222]] ([[User talk:93.40.64.222|msg]]) 14:30, 13 mar 2025 (CET) :::::Forse hai fatto il peggior paragone possibile, lasciamo stare Yamal. Un calciatore che gioca "per puzza" e si fregia del titolo di campione non ha avuto alcun merito sul campo se non la fortuna di essere nella squadra giusta nell'anno giusto. A riprova di ciò, la sua carriera successiva testimonia come non si sia mai distinto sportivamente parlando. Sul "testo rosa": sarà che ho una visione più qualitativa che quantitativa di Wikipedia e per questo aspiro a voci leggibili con fonti che parlino specificamente del biografato e non di mere ricostruzioni personali che possono anche scadere in pov o elucubrazioni che nulla c’entrano con lo scoop ultimo. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 17:07, 13 mar 2025 (CET) ::::::Ti risultano pov ed elucubrazioni? Non direi. Mi sono - ovviamente - limitato alle informazioni fattuali, che non essendo "controverse" per definizione, non servirebbe neppure una nota puntuale. Però, ripeto, se serve, metto 40/50 note puntuali, per verificare al volo ogni singola informazione, caricando la voce di 10KB (inutilmente). --[[Speciale:Contributi/93.40.83.201|93.40.83.201]] ([[User talk:93.40.83.201|msg]]) 18:41, 13 mar 2025 (CET) <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 14 marzo 2025]]</noinclude> ==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 14#Eurico Nicolau de Lima Neto|14 marzo 2025]] ==== <noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude> :[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''venerdì 21 marzo 2025'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''venerdì 28 marzo 2025'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Eurico_Nicolau_de_Lima_Neto&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Eurico_Nicolau_de_Lima_Neto&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Eurico_Nicolau_de_Lima_Neto&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small> *{{aggiornamento}} Ammetto di non avere controllato attentamente le fonti quando avevo inserito sopra il primo commento. Naturalmente dichiarando che le presenze in massima serie ''risalgono a quando Eurico non aveva superato i 21 anni'' non intendevo certo dire che, ''in assoluto'', hanno un significato in base all'età in cui si concretizzano <small>(queste cose, come la carriera "in discesa" o "in salita", possono interessare chi partecipa al forum "Bar dello Sport", non certo alle fonti, e quindi nemmeno a noi)</small>, ma solo che, in mancanza di indicazioni precise, finché si è giovani non si può assumere che si faccia parte della prima squadra in modo sufficientemente continuativo, che è quanto interessa alle fonti specialistiche (il criterio del 10% in una stagione non è certo per tenere efficienti le nostre competenze matematiche, ma serve appunto come semplice indicatore, una sorta di "indizio", dell'appartenenza ''effettiva'' alla prima squadra, piuttosto che come semplice aggregato occasionale proveniente dalle giovanili, nell'annata X). Sopra avevo "tagliato corto" confrontando data di nascita e periodo delle sue presenze, ma in effetti, [https://www.transfermarkt.com/eurico/leistungsdatendetails/spieler/329847/wettbewerb/BRA1 a ben vedere], nella stagione 2014 Eurico è stato in campo o panchina ben 19 volte su 38, esattamente come l'anno successivo. A questo si aggiunge il fatto che nella prima annata la squadra di cui faceva parte si è addirittura aggiudicata il titolo, che compare a piena regola nei rispettivi palmarès di tutti gli atleti della prima squadra, indipendentemente dalle presenze (avete mai visto un atleta nella cui carriera non compare un titolo perché in quel periodo è rimasto vittima di un lunghissimo infortunio?): a questo punto, vi sono delle evidenze di enciclopedicità. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 06:49, 14 mar 2025 (CET) pb3glaive6uz5u28sjegqukvve01tss Álvaro López Ratón 0 10415851 143898151 2025-03-07T17:12:56Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Álvaro Ratón]] 143898151 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Álvaro Ratón]] g2wea3yc900rg5dhfg8vreqt7cnvfn5 Categoria:Persone legate a East Stroudsburg 14 10415854 143898229 2025-03-07T17:18:47Z Mr buick 74801 nc 143898229 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[East Stroudsburg]]'''. {{portale|biografie|Stati Uniti d'America}} {{categoria radice}} [[Categoria:East Stroudsburg]] [[Categoria:Persone legate a città statunitensi|East Stroudsburg]] dplip6jz316486spsrxix6wi50lqizx File:Under Ninja Volume 1.jpg 6 10415855 143898230 2025-03-07T17:18:50Z Pazio Paz 1149807 {{Informazioni file |Descrizione = Copertina del volume 1 del manga ''[[Under Ninja]]'' |Fonte = https://m.media-amazon.com/images/I/71QGtzmD7+L._SL1435_.jpg |Data = 7 marzo 2025 |Autore = [[Kengo Hanazawa]] |Licenza = {{Copyright Edizioni BD}} |Detentore copyright = [[Edizioni BD]] - [[J-Pop (azienda)|J-Pop]] |EDP = |Altre versioni = }} 143898230 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Copertina del volume 1 del manga ''[[Under Ninja]]'' |Fonte = https://m.media-amazon.com/images/I/71QGtzmD7+L._SL1435_.jpg |Data = 7 marzo 2025 |Autore = [[Kengo Hanazawa]] |Licenza = {{Copyright Edizioni BD}} |Detentore copyright = [[Edizioni BD]] - [[J-Pop (azienda)|J-Pop]] |EDP = |Altre versioni = }} 8bvg5eobabn47rswf5x94yvzivyummm Wikipedia:Pagine da cancellare/Quinaceo Hunt 4 10415856 144155242 144136623 2025-03-20T21:43:35Z Threecharlie 61051 144155242 wikitext text/x-wiki === [[:Quinaceo Hunt]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Quinaceo Hunt}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Quinaceo Hunt}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 14 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 7 marzo 2025]]</noinclude> Tra questa biografia e i siti di collegamenti esterni che abbiamo a fondo pagina non vedo alcuna differenza, tutte riportano l'unica presenza in nazionale amichevole disputata con le Bermuda. Non volendo ragionare per analogie, ho aperto questa procedura perché la carriera di questo calciatore è praticamente inesistente e la convocazione alla Gold Cup mi sembra veramente, in questo caso su tutti, una motivazione troppo debole per pensare ad un mantenimento. Il corpo voce racconta stringatamente dell'unica presenza conosciuta di questo portiere e non c'è alcunché di approfondibile. Se è vero che non abbiamo regole fisse, allora si discuta del senso di una voce del genere con motivazioni magari diverse da ''verrà ricordato perché fece parte della nazionale nella manifestazione…'' perché no, tra 10 anni di questo soggetto nessuno ne ricorderà l'esistenza. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 18:18, 7 mar 2025 (CET) :È la stessa situazione di [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Ammar Al-Rushaidi|quest'altro calciatore]]. Così come in quel caso penso che il solo ''essere convocato'' in una manifestazione continentale non si abbastanza rilevante quando poi il calciatore nemmeno fa una presenza. Per questi calciatori è già difficile che vengano ricordati tra 10 anni anche se sono stati utilizzati durante la competizione, ancora più difficile se non hanno nemmeno avuto la possibilità di giocarne una sola gara. Inoltre nemmeno si può considerare "rilevante" la sua carriera di cui si hanno non chissà quante informazioni. --'''[[Utente:SonoGrazy|<span style="color:green">Grazy</span>]]'''<sup>([[Discussioni utente:SonoGrazy|✍]])</sup> 23:01, 7 mar 2025 (CET) ::Wikipedia NON è il posto adatto per cercare di preservare la memoria di gente sconosciuta. Non dico che non sia anche questo uno scopo in qualche modo meritorio, ma non è per questo che Wikipedia esiste. Piuttosto, create un sito ad hoc, è possibile senza troppe difficoltà. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 13:18, 8 mar 2025 (CET) <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 10 marzo 2025]]</noinclude> ==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 10#Quinaceo Hunt|10 marzo 2025]] ==== <noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude> :[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''lunedì 17 marzo 2025'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''lunedì 24 marzo 2025'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Quinaceo_Hunt&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Quinaceo_Hunt&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Quinaceo_Hunt&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small> *{{Tenere}} come in altri casi, ritengo che la convocazione alla fase finale di un grande torneo sia, da sola, sufficientemente rilevante da rendere ininfluente il resto della carriera. Non importa che Hunt non sia sceso in campo nella Gold Cup 2019: tra 10, 30, 50 anni il suo nome continuerà a trovare posto in referti, rapporti tecnici e nelle liste pubblicate dalle federazioni continentali e/o mondiali. Che piaccia o meno, la storicizzazione di Hunt è già avvenuta a differenza di coloro i quali, ironia della sorte, l'erba l'hanno calpestata "per davvero" ma solamente negli incontri di qualificazione --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 09:14, 10 mar 2025 (CET) *{{cancellare}} come dice Ombra, "la storicizzazione di Hunt è già avvenuta". Pertanto, non serve che ce ne occupiamo qui su wikipeda, dove questa voce non ci serve. --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 10:24, 10 mar 2025 (CET) *Nulla da aggiungere alla motivazione di apertura della consensuale. {{Mantenere}} --[[Utente:Nico.1907|Nico.1907]] ([[Discussioni utente:Nico.1907|msg]]) 11:55, 10 mar 2025 (CET) *{{cancellare}}. Voce priva di contenuto e di fonti che ne attestino l'enciclopedicità al di fuori dei criteri.--[[Utente:AndreaD'orrio|AndreaD'orrio]] ([[Discussioni utente:AndreaD'orrio|msg]]) 09:12, 15 mar 2025 (CET) *<s><nowiki>{{cancellare}}</nowiki></s>. Dubito pure che in futuro possa diventare enciclopedico --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 13:18, 15 mar 2025 (CET) *:{{ping|Lou Crazy}} Il template colorato basta metterlo una sola volta per ciascuna procedura... [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 16:01, 16 mar 2025 (CET) *::Scusa, non mi ero accorto di averlo già messo in un altro commento. Troppe PdC di tipo simile contemporaneamente. --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 16:25, 16 mar 2025 (CET) *{{cancellare}} Esageratamente irrilevante, per quanto convocato alla Gold Cup. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 23:59, 15 mar 2025 (CET) *{{cancellare}} Come qualcun altra pdc che ho notato ultimamente, IMHO non ritengo sufficiente la sola convocazione senza aver messo piede in campo, fosse anche solo per uno scampolo di partita. Poco da dire sulla sua sconosciuta carriera in Inghilterra, la voce è un rigo e nemmeno i siti calcistici riportano in pieno le presenze, probabilmente perché sono leghe oltre il decimo livello del sistema piramidale inglese.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:47, 16 mar 2025 (CET) *{{tenere}} <small>Qualcuno diceva che la situazione è simile a [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Ammar Al-Rushaidi|questa]]: bene, chiudiamo la PdC con uguale esito, per analogia? :-)</small> In comune c'è il dato "positivo" della storicizzazione di chi ad una [[CONCACAF Gold Cup|massima competizione continentale per squadre nazionali]] ha "partecipato", derivante da "[[:wikt:partecipare|partecipare]]" ovvero ''fare parte di un gruppo, essere coinvolti in qualcosa, aderire, assistere, collaborare''. Del resto questa pagina è inserita in un template che, come parecchi altri, riporta tutti i ''convocati'' ad un evento sportivo, indipendentemente dall'essere scesi in campo. Al di là di questo, e premesso che ho dato una "puntellata" alla voce, che ora contiene tra l'altro nome completo e luogo di nascita (mentre in almeno 3 siti linkati nell'[[:d:Q64746714|oggetto Wikidata]] è presente una foto del biografato), se è vero che Hunt ha giocato una sola amichevole con la sua nazionale, va detto che la sua convocazione come "dodicesimo" alla Gold Cup è tutt'altro che "episodica", dato che quel ruolo ("panchinaro", se preferite dire così) lo ha rivestito non solo in quelle 3 partite, ma complessivamente in ben [https://www.transfermarkt.com/quinaceo-hunt/nationalmannschaft/spieler/548563/verein_id/15735 '''19 gare ufficiali''' (23 complessive)]. Quindi direi che l'argomento può essere considerato di interesse pubblico, e la voce è un abbozzo sufficiente. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 07:15, 17 mar 2025 (CET) * {{cancellare}} non ho molta voglia di ripetere ogni volta le stesse cose, dico solo che il giocatore non è enciclopedico.--[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 10:09, 17 mar 2025 (CET) * {{cancellare}} Hunt non rientra in alcun criterio, non si è distinto nel proprio campo e non ha mai disputato una partita in una competizione ufficiale con la propria nazionale. E su questo non c'è discussione che tenga dato che non esistono fonti che supportino la bontà della sua carriera e non potrebbe essere diversamente visto che ha sempre militato, non si sa se abbia giocato e in quale misura, in campionati al di sotto del dilettantismo. Nella nostra versione non sono consultabili le voci di nessun club in cui risulta essere passato e ciò rafforza ancora di più la tesi secondo cui la carriera non sia meritoria di attenzione da parte dell'enciclopedia. Questa procedura chiarisce che se si va a pescare un calciatore nei bassifondi delle piramidi calcistiche non è di certo per meriti sportivi ma soltanto per una mancanza di pronfondità nelle scelte attuabili da parte del selezionatore. Ogni altra digressione in merito risulta non attinente. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 11:33, 17 mar 2025 (CET) * {{mantenere}} concordo con la motivazione di apertura della consensuale. --[[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|msg]]) 19:08, 17 mar 2025 (CET) * {{Aggiornamento}} Inseriti dettagli della carriera di club e il palmarès con i 4 titoli vinti in carriera. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:646A:55F3:FDAF:E188:DE85:5CBB|2001:B07:646A:55F3:FDAF:E188:DE85:5CBB]] ([[User talk:2001:B07:646A:55F3:FDAF:E188:DE85:5CBB|msg]]) 19:32, 17 mar 2025 (CET) ---- *;{{icona|attendere}} Proroga di 7 giorni, a partire dal [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 17#Quinaceo Hunt|17 marzo 2025]]: <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 17 marzo 2025]]</noinclude> <span style="color:red; font-size:90%">Non riscontrandosi [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la discussione è prolungata fino alle 23:59 di '''lunedì 24 marzo 2025'''; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Votazione sulla cancellazione|votazione]].</span> '''Per tutti gli utenti: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Quinaceo_Hunt&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura!]''' - <small>Per [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Quinaceo_Hunt&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small><br/> ---- * {{mantenere}} La voce è stata aggiornata, quindi non è il classico stubbissimo di calciatore che era solito trovare qualche anno fa solo perché "rientrava nei criteri" e che tanto ha creato diffidenza nei confronti della categoria di queste bio. Non vorrei cadere nelle facili e discutibili analogie, ricordo giusto perché un ripasso non è mai tempo perso [[Wikipedia:Enciclopedicità indiretta]] e [[Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia]], tuttavia essendo inconfutabile che è inserito in rosa in una fase finale di torneo continentale è probabile che scarso non fosse, e se non era il cognato dell'allenatore questo ha ritenuto che in caso di infortunio o altre impossibilità di impiegare titolare e vice potesse adeguatamente sostituire tra i pali i pari di ruolo. Forse mi faccio fregare dai bias cognitivi perché scrivo di calcio (femminile, ricordiamolo bene, femminile... ;-) ) ma essere tra i 23 migliori calciatori del suo paese non mi pare poi così irrilevante, e per quelli che pensano che "eh sì vabbeh" non sta a noi giudicare cosa e chi è rilevante se le fonti lo attestano, sono 23 calciatori su circa {{formatnum:63000}} abitanti di quella nazione.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:24, 19 mar 2025 (CET) :{{commento}} {{at|Threecharlie}} carissimo spero tu stia bene. Permettimi di dissentire in merito a due tue affermazioni e che vorrei fossero ulteriormente attenzionate anche in queste fase della procedura: non sta dire a noi se fosse scarso o meno ma se il massimo campionato in cui ha giocato è quello delle Isole Bermuda il forte sospetto che possa esserlo esiste; sulla convocazione, proprio perché la popolazione è di {{formatnum:63000}} abitanti possiamo dire che il bacino da cui attingere non è così ampio dato che non tutti e 63 k sono uomini e giocano a calcio. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 19:22, 19 mar 2025 (CET) ::Grazie per l'attenzione, benissimo non sempre ma sono stato peggio ;-) Mi permetto di filosofeggiare; quando ero ancora un wikipediano giovincello ero convinto che decumbertianamente se qualcuno nel suo paese è ritenuto un'eccellenza allora lo dovrebbe essere a livello mondiale, e alle Olimpiadi non sempre ci arrivano atleti di prima scelta (ho letto di un nuotatore africano, credo di un piccolo stato insulare, che è diventato una sorta di eroe nazionale anche se alle qualificazioni ha fatto tempi "imbarazzanti", ma anche della leggenda del pattinatore sul ghiaccio che ha vinto una medaglia perché gli avversari sono caduti, o anche dei bobbisti giamaicani sui quali hanno pure fatto un film (commedia, ok, e non un documentario, ma ci siamo capiti)). Temo che negli anni il lassismo e inclusivismo difficilmente controllato nel progetto Calcio abbia generato una sorta di diffidenza un po' snob nei confronti del settore, anche perché in un paese come il nostro (lasciami la licenza poetica, so bene la differenza tra Wikipedia in lingua italiana e una Wikipedia culturalmente italiana), per quello ho citato la cosa del bias cognitivo. E qui arrivo al dunque, perché Olimpiadi sì, dove l'atleta non è nemmeno professionista (anzi non lo deve essere, anche se poi ci sono distinguo (Le nazionali di calcio femminile ad esempio, alcune sono composte esclusivamente da professioniste)) e in tornei internazionali organizzati da federazioni no? Forse il settore "altri sport" qui in Wikipedia è scarsamente seguito, per cui ci ritroviamo bio di karateki medagliati di bronzo dei quali dubito qualcuno si ricordi, forse nemmeno chi ha creato quella bio (perché i criteri lo permettono), e se il karateka fosse bermudiano siamo certi che lo vedremmo meno "inclusivo"? Concludo, alla fine non mi cambia molto che questa bio resti o meno, è una mia opinione e in quanto tale se la comunità decide altrimenti accetto, ma amo mettermi in discussione... :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:11, 19 mar 2025 (CET) t3psid54p6ifs29vj576zngacch9g7v Urbizio di Metz 0 10415857 143924511 143904158 2025-03-09T18:35:32Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 143924511 wikitext text/x-wiki {{Santo |nome = Sant'Urbizio di Metz |sesso = M |nato = V secolo |morto = V secolo |venerato da = Chiesa cattolica |canonizzazione = |ricorrenza = [[20 marzo]] |attributi = |patrono di = }} {{Bio |Nome = Urbizio di Metz |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |AnnoMorte = ? |Floruit = V secolo |Epoca = 400 |Attività = vescovo |Nazionalità = franco |FineIncipit = è stato il 15º [[vescovo]] di [[diocesi di Metz|Metz]], venerato come santo dalla [[Chiesa cattolica]] }} == Agiografia == [[File:Metz - Église Saint-Eucaire.jpg|thumb|right|La chiesa di Sant'Eucario di Metz, dove riposano le reliquie di sant'Urbizio.]] Un antico catalogo dei vescovi di Metz, redatto al tempo di [[Angilramno di Metz|Angilramno]] († 791), fu inserito nel [[Sacramentario di Drogo]] (IX secolo) e rappresenta la più antica attestazione dei vescovi della [[diocesi di Metz]].<ref>{{Cita|Duchesne, ''Fastes épiscopaux'', III|p. 44}}.</ref> Secondo questo catalogo, Urbizio sarebbe stato il 15º vescovo di Metz, morto il 20 marzo.<ref>{{Cita|Duchesne, ''Fastes épiscopaux'', III|pp. 46-47}}.</ref> Aggiornamenti del catalogo redatti in epoche successive assegnano a Urbizio 49 anni di episcopato.<ref>{{Cita|Duchesne, ''Fastes épiscopaux'', III|p. 48, nº XV}}.</ref> Incerta è l'epoca in cui è vissuto Urbizio, che non è documentato da nessuna fonte coeva. Diverse ipotesi sono state fatte sulla durata del suo episcopato e sulla sua data di morte.<ref>{{Cita|Weyland, ''Vies des Saints'', II|pp. 71-72 e 74}}.</ref> Secondo una tradizione locale, il 13º vescovo di Metz, [[Autore di Metz|Autore]], avrebbe assistito, nel [[451]], alla devastazione della città ad opera degli [[Unni]].<ref>{{Cita|Duchesne, ''Fastes épiscopaux'', III|p. 54}}.</ref> Dei successivi vescovi di Metz, solo il 23º, Esperio, è storicamente documentato, per la sua partecipazione al [[Concilio di Clermont (535)|concilio dell'Alvernia]] del [[535]].<ref>{{la}} [https://books.google.it/books?id=3MxWPcUjbDQC&hl=it&pg=PA70#v=onepage&q&f=false ''Concilia aevi Merovingici (511-695)''], a cura di Friedrich Maassen, Hannover, 1893, p. 70, righe 14 e 30.</ref> L'episcopato di Urbizio sarebbe perciò compreso tra questi due estremi cronologici.<ref>{{Cita|Duchesne, ''Fastes épiscopaux'', III|pp. 54-55}}.</ref> Secondo successive tradizioni agiografiche, Urbizio aveva il titolo di arcivescovo,<ref>Secondo Jacques Choux, questa informazione è anacronistica, poiché il titolo di arcivescovo, in Francia, è attestato solo a partire dall'VIII secolo. {{Cita|Choux, ''Bibliotheca Sanctorum'', XII|p. 849}}.</ref> che avrebbe venduto per venire incontro alle necessità dei suoi fedeli, colpiti da una dura carestia.<ref>{{Cita|santiebeati.it }}.</ref> Le spoglie mortali di Urbizio furono inumate nella chiesa di Saint-Maximin-aux-vignes e poi, nel [[1552]], le sue reliquie furono traslate nella chiesa di Sant'Eucario.<ref name="Choux, p. 849">{{Cita|Choux, ''Bibliotheca Sanctorum'', XII|p. 849}}.</ref><ref>{{Cita|Weyland, ''Vies des Saints'', II|pp. 76-77}}.</ref> == Culto == In [[Francia]], e in particolare a [[Metz]], il culto a sant'Urbizio era diffuso fino alla [[rivoluzione francese]].<ref name="Choux, p. 849"/> Nel [[XVI secolo]] a Metz esisteva anche una chiesa dedicata a questo santo vescovo, oggi non più esistente.<ref>{{Cita|Weyland, ''Vies des Saints'', II|p. 78}}.</ref> Il [[martirologio romano]] celebra sant'Urbizio il 20 marzo e lo ricorda con queste parole: {{citazione|A Metz nella [[Gallia Belgica|Gallia belgica]], nell'odierna Francia, sant'Urbizio, vescovo.|[https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf ''Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II''], Città del Vaticano, 2004, p. 270}} == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita testo |autore= |titolo= De sancto Urbicio, episcopo Metensi ad Mosellam|serie = [[Acta Sanctorum|Acta Sanctorum Martii]]|editore= |città= Parigi|volume=III|data = 1865|p = 86|url= https://archive.org/details/actasanctorum09unse/page/86/mode/1up|lingua=la|cid =''Acta Sanctorum Martii'', III}} * {{cita testo |autore= Jacques Choux|titolo= Urbicio, vescovo di Metz, santo|serie = [[Bibliotheca Sanctorum]]|editore= |città= |volume=XII|data = |p = 849|url= https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-12-STEFANO-ZURAIRE/page/n453/mode/1up|lingua=|cid =Choux, ''Bibliotheca Sanctorum'', XII}} * {{cita testo |autore= [[Louis Duchesne]]|titolo= Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule|serie = |editore= |città= Paris|volume=III|data = 1915 |pp = 44-58|url= https://archive.org/details/fastespiscopau03duch/page/44/mode/1up?view=theater|lingua=fr|cid =Duchesne, ''Fastes épiscopaux'', III}} * {{cita testo |autore= François Anatole Weyland|titolo= Vies des Saints du diocèse de Metz|serie = |editore= |città= Guenange|volume=II|data = 1908 |pp = 71-78|url= https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k3054372q/f95.item|lingua=fr|cid =Weyland, ''Vies des Saints'', II}} == Collegamenti esterni == *{{santiebeati|autore=Franco Dieghi|46070|Sant' Urbicio di Metz Vescovo|cid=santiebeati.it |7 marzo 2025}} {{portale|biografie|cristianesimo}} [[Categoria:Santi del V secolo]] [[Categoria:Vescovi di Metz]] em0lxiqxm9n5qbsbua2f8hor4lz29zj File:Anxiety (Doechii).png 6 10415858 143898336 2025-03-07T17:24:59Z France3c0 1924342 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Anxiety (Doechii)|Anxiety]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|egemoVK0IKY|Doechii - Anxiety (Visualizer)|autore = [[Doechii]]|data = 5 marzo 2025|accesso = 7 marzo 2025}} |Data = 5 marzo 2025 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 143898336 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Anxiety (Doechii)|Anxiety]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|egemoVK0IKY|Doechii - Anxiety (Visualizer)|autore = [[Doechii]]|data = 5 marzo 2025|accesso = 7 marzo 2025}} |Data = 5 marzo 2025 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} j9ie8lsctdwh57a7qwnop1dsy8r5fta Chiesa di Gesù e Maria (Napoli) 0 10415859 143898361 2025-03-07T17:27:05Z Demiurgo 224230 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Complesso di Gesù e Maria]] 143898361 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Complesso di Gesù e Maria]] ikjlo4nmet17y7qfwkz671mx698otmh Regina (opera) 0 10415860 143899289 143898756 2025-03-07T18:37:26Z Maxpoto 583609 143899289 wikitext text/x-wiki {{S|musica classica}} {{Opera |titoloitaliano = Regina |linguaoriginale = [[lingua inglese|inglese]] |genere = [[Verismo (musica)|Verismo]] |musica = [[Marc Blitzstein]] |libretto = [[Marc Blitzstein]] |soggetto = ''[[Le piccole volpi]]'' di [[Lillian Hellman]] |numeroatti = tre |primarappresentazione = 31 ottobre 1949 |teatro = [[Richard Rodgers Theatre|46th Street Theatre]], [[New York]] |versionisuccessive = * [[New York City Opera]], 1953 |autografo = [[Biblioteca del Congresso]] }} '''''Regina''''' è un'[[opera lirica]] in tre atti con partitura e libretto di [[Marc Blitzstein]], tratta dal dramma ''[[Le piccole volpi]]'' di [[Lillian Hellman]]. Fu portata al debutto a [[Broadway theatre|Broadway]] nel 1949 e poi riproposta dalla [[New York City Opera]] nel 1953. == Trama == [[Profondo Sud]], [[1900]]. In combutta con i fratelli Ben e Oscar, Regina Giddens cerca di ottenere soldi e poteri. Quando il marito Horace tenta di ostacolarla, Regina lo lascia morire, negandogli la medicina per il cuore di cui ha bisogno. Comprendendo le ragioni della morte del padre, la figlia Alexandra trova il coraggio di lasciare la madre. Dopo aver tradito i fratelli, Regina ottiene le ricchezze a cui ambiva, ma il prezzo da pagare è la solitudine. == Interpreti originali == {| class="wikitable" !Personaggi !Tipo di voce !Prima rappresentazione a Broadwy, 31 ottobre, 1948 (Direttore: [[Maurice Abravanel]]) !Versione della New York City Opera, 2 aprile 1953 (Direttore: [[Julius Rudel]]) |- |Regina Giddens |[[mezzosoprano]] |Jane Pickens |[[Brenda Lewis]] |- |Alexandra "Xan" Giddens |[[soprano]] |Priscilla Gillette |Priscilla Gillette |- |Horace Giddens |[[Basso (voce)|basso]] |William Wilderman |William Wilderman |- |Ben Hubbard |baritono |George Lipton |[[Leon Lishner]] |- |Oscar Hubbard |baritono |David Thomas |Emile Renan |- |Addie |[[contralto]] |Lillyn Brown |Lucretia West |- |Cal |baritono |William Warfield |Lawrence Winters |- |Birdie Hubbard |soprano |[[Brenda Lewis]] |Ellen Faull |- |Leo Hubbard |[[tenore]] |[[Russell Nype]] |Michael Pollock |- |William Marshall |tenore |Donald Clarke |Lloyd Thomas Leech |- |Jazz |baritono |William Dillard |William Dillard |- |Belle |muto |Clarise Crawford |Margaret Tynes |} == Storia == Regina esordì al [[Richard Rodgers Theatre|46th Street Theatre]] di Broadway il 31 ottobre 1949 con la direzione musicale di [[Maurice Abravanel]], la regia di Bobby Lewis, le coreografie di [[Anna Sokolow]], i costumi di [[Aline Bernstein]], Jane Pickens nel ruolo di Regina e [[Brenda Lewis]] in quello di Birdie. L'allestimento originale fu di scarso successo e rimase in cartellone per poco più di un mese. La svolta sarebbe arrivata nel 1953, quando la [[New York City Opera]] avrebbe riproposto ''Regina'' sulle scene newyorchesi con Brenda Lewis nel ruolo dell'eponima protagonista. La struttura dell'opera sarebbe stata ulteriormente revisionato per un nuovo allestimento della NYCO nel 1958 (sempre con la Lewis), inciso anche su disco.<ref>{{Cita web|url=http://marcblitzstein.com/pages/music/intros/regina_krasker.htm|titolo=The Marc Blitzstein Web Site|sito=marcblitzstein.com|accesso=2025-03-07}}</ref> Tra le più popolari opere liriche statunitensi del secondo [[XX secolo|Novecento]], Regina fu riproposta anche alla [[Michigan Opera Theatre]] nel 1977 e alla [[Houston Grand Opera|Houston]] [[Houston Grand Opera|Grand Opera]] nel 1980.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Margaret Ross|cognome=Griffel|titolo=Operas in English: a dictionary|data=1999|editore=Greenwood Press|lingua=en|pp=502-503|ISBN=978-0-313-25310-2}}</ref> La prima britannica fu rappresentata dalla [[Scottish Opera]] a Glasgow nel 1991.<ref name=":0" /> Il libretto e la partitura furono rimaneggiati anche per un nuovo allestimento della NYCO nel 1992<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Edward|cognome=Rothstein|url=https://www.nytimes.com/1992/10/12/arts/review-opera-those-greedy-little-foxes-set-to-music.html|titolo=Review/Opera; Those Greedy Little Foxes, Set to Music|pubblicazione=The New York Times|data=12 ottobre 1992|accesso=7 marzo 2025}}</ref> e dall'[[Opera di Chicago]] nel 2003.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Bernard|cognome=Holland|url=https://www.nytimes.com/2003/10/21/arts/lyric-opera-review-regina-with-music-restored.html|titolo=LYRIC OPERA REVIEW; 'Regina,' With Music Restored|pubblicazione=The New York Times|data=21 ottobre 2003|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Discografia == * 1958 - [[Brenda Lewis]], Elisabeth Carron, Helen Strine, Carol Brice, Loren Driscoll, George S. Irving, Emile Renan, Andrew Frierson, Joshua Hecht; dir. [[Samuel Krachmalnick]]. [[CBS]]/[[Sony Records]] * 1991 - Katherine Ciesinski, Sheri Greenawald, Angelina Réaux, Theresa Merritt, David Kuebler, Timothy Noble, James Maddalena, Bruce Hubbard, [[Samuel Ramey]]; dir. [[John Mauceri]]. [[Decca Records]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Portale|musica classica}} [[Categoria:Opere liriche basate su opere teatrali]] [[Categoria:Opere liriche in lingua inglese]] minzl4l3kuoaqnb4vevquql1e5yyevf Wikipedia:Vaglio/Jacquerie (1358) 4 10415865 144129714 143971481 2025-03-19T11:10:17Z Smatteo499 2434852 /* Suggerimenti */ agg 144129714 wikitext text/x-wiki == [[Jacquerie (1358)]] {{Richiestavaglio|storia||7|03|2025}} == Vorrei portare questa voce sulla Jacquerie, la rivolta dei contadini in Francia del 1358, a un livello di stelletta. Se c'è qualche appassionato o qualcuno che mi voglia aiutare, ben venga. Aggiungo di avere a casa mia il saggio di [[Alessandro Barbero]] ''[[All'arme! All'arme! I priori fanno carne!]]'', da cui posso ricavare diverse informazioni. --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 18:40, 7 mar 2025 (CET) : Ciao! Provo ad offrirmi per dare una mano. Tuttavia in questo periodo sono molto impegnato sia su altre voci che in RL (anzi, la settimana prossima proprio non ci sarò...). Detto questo, anch'io ho il testo di Barbero ma servirà anche dell'altro... di fonti in italiano non so quante ne troveremo, ho visto qualcosa in inglese, vedrò di riuscire a procurarmele ma, come dicevo, non nell'immediato. Comunque complimenti per l'iniziativa, io mi ero diverti molto a fare la voce sui Ciompi! A presto! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 21:14, 7 mar 2025 (CET) ::Ciao {{ping|Adert}}, grazie! Pensavo anche di ispirarmi appunto a [[Tumulto dei Ciompi]] che è in vetrina ed è veramente bella. Il fatto che la Jacquerie sia una rivolta francese e non italiana di sicuro non aiuta... Magari posso provare a girare qualche biblioteca della mia zona e vedere se trovo qualcosa. A presto ;) --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 21:55, 7 mar 2025 (CET) === Revisori === * --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 18:40, 7 mar 2025 (CET) * --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 21:14, 7 mar 2025 (CET) * -- [[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 23:50, 8 mar 2025 (CET) === Suggerimenti === * Secondo me si potrebbe (anzi, lo propongo) di [[File:Pictogram voting move.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''[[Aiuto:Spostare|Spostare]] a [[Jacquerie (rivolta)]]''': non tutti i lettori di Wikipedia che cercano informazioni sulla Jacquerie sanno che è avvenuta nel 1358, è decisamente più probabile che sappiano che è stata una rivolta. {{ping|Adert}} Cosa ne dici? --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 14:04, 8 mar 2025 (CET) *:Bell'iniziativa. Suggerisco sempre di Barbero [https://www.youtube.com/watch?v=gIiJU-j2-3k questa conferenza] interamente dedicata all'argomento. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 23:45, 8 mar 2025 (CET) *::Sempre di Barbero io possiedo ''L'aristocrazia nella società francese del Medioevo'', dove la Jacquerie è brevemente trattata, vedrò di scrivere qualcosa utilizzandolo. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 23:50, 8 mar 2025 (CET) *:::{{fatto}} un piccolo ampliamento della voce con citazioni dal testo che ho di Barbero. Anche il sito dell'Enciclopedia Britannica dice qualcosa sulla rivolta, andrebbe usato in maniera più estesa. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:17, 11 mar 2025 (CET) *::::@[[Utente:Smatteo499|Smatteo499]] occhio che però ''[[jacquerie]]'' in senso esteso indica proprio le rivolte contadine francesi; il disambiguante per anno è necessario per distinguerla da altre insurrezioni. Il disambiguante ''(rivolta)'' non avrebbe senso... --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 16:09, 12 mar 2025 (CET) *:::::Ok, allora lasciamo così com'è --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 16:10, 12 mar 2025 (CET) * Ho {{diff|144129696|inserito}} informazioni relative agli inizi della rivolta, prendendole dal libro di Barbero (2023). --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 12:10, 19 mar 2025 (CET) b0zklvdiosr0sz55iql2nc48hfxozve Template:Nuova Zelanda femminile pallacanestro oceaniano 2003 10 10415866 143898575 143898540 2025-03-07T17:43:56Z GBG 300067 143898575 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = femminile |colore1 = #000000 |colore2 = #FFFFFF |stato = Nuova Zelanda |nazionalità = neozelandese |competizione = Campionato oceaniano femminile di pallacanestro 2003 |nome = Nuova Zelanda femminile pallacanestro oceaniano 2003 |manifesto = Flag of New Zealand.svg |n4 = [[Leanne Walker|Walker]] |n6 = [[Adrianne Gilbert|Gilbert]] |n7 = [[Kim Wielens|Wielens]] |n8 = [[Megan Compain|Compain]] |n9 = [[Donna Loffhagen|Loffhagen]] |n10 = [[Gina Farmer|G. Farmer]] |n12 = [[Sally Farmer|S. Farmer]] |n13 = [[Julie Ofsoski|Ofsoski]] |n14 = [[Jody Cameron|Cameron]] |n15 = [[Aneka Kerr|Kerr]] |allenatore = - }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro della Nuova Zelanda|Oceaniani 2003 f]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati oceaniani 2003|Nuova Zelanda f]] </noinclude> 5lsb4vhyhac1fzilhqcppeajz2zfpdg Côte d'Opale (traghetto) 0 10415867 143922141 143898641 2025-03-09T15:54:44Z Eustace Bagge 251304 fix vari, - due unità in costruzione delle quali non si sa neanche il nome 143922141 wikitext text/x-wiki Il '''''Côte d'Opale''''' è un [[traghetto]] di proprietà della [[Stena Line]] ed in servizio per [[DFDS]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Côte d'Opale'' |Immagine = Côte d'Opale arriving in Calais new harbour.jpg |Didascalia = Il ''Côte d'Opale'' in arrivo a [[Calais]] nel 2024. |Bandiera = {{Insegna navale|FRA|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = E - Flexer |Costruttori = CMI Jinglin Weihai Shipyard |Cantiere = {{Insegna navale|CHN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Weihai]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|FMQX}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 228417600<br /> [[Numero IMO]]: 9858321 |Registro_navale = Registro Navale Francese |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(2021)</small><br/>{{Insegna navale|FRA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Le Havre]] <small>(Dal 2021)</small> |Ordine = 21 marzo 2018 |Disarmo = |Impostazione = 15 ottobre 2019 |Varo = 20 maggio 2020 |Completamento = |Consegna = 17 maggio 2021 |Rotta = [[Dover]]-[[Calais]] |Entrata_in_servizio = 4 agosto 2021 |Intitolazione = [[Côte d'Opale]] |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[DFDS]] |Costruzione_n = W268 |Proprietario = [[Stena Line]] <small>(Dal 2021)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Stazza_lorda = {{formatnum:40331}} |Portata_lorda = {{formatnum:7500}} |Lunghezza = 215,86 |Larghezza = 27,80 |Altezza = |Pescaggio = 6,60 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 2 motori diesel Caterpillar MaK 12VM43C, {{formatnum:25200}} kW |Velocità = 22 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 120 auto o {{formatnum:3100}} m.l. di carico merci |Passeggeri = 1.000 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/cote_dopale_2021.htm|titolo = Côte d'Opale (2021)|lingua =Swe|sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 7 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url = https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=4929|titolo = Côte d'Opale |lingua= Dan|sito =www.faergelejet.dk |accesso = 7 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato il 20 maggio 2020 nel cantiere navale cinese ''CMI Jinglin Weihai Shipyard'' di [[Weihai]] con il nome di ''Côte d'Opale'' e consegnato il 17 maggio 2021 alla [[Stena Line]], viene subito girato in noleggio alla [[DFDS]]. Il 27 maggio 2021 salpa da [[Weihai]] per l'Europa, giungendo a [[Calais]] il 10 luglio successivo, dove esegue alcune prove di ormeggio. Il 12 luglio esegue le prove di ormeggio anche a [[Dover]] e successivamente viene trasferito nel cantiere navale di [[Dunkerque]], dove issa bandiera francese e viene rimane fino al 4 agosto, quando prende servizio sulla [[Dover]]-[[Calais]]. == Navi gemelle == * ''[[Stena Estrid]]'' * ''[[Stena Edda]]'' * ''[[Galicia (traghetto)|Galicia]]'' * ''[[Stena Embla]]'' * [[Guillaume de Normandie (traghetto)|''Guillaume de Normandie'']] * ''[[Salamanca (traghetto)|Salamanca]]'' * ''[[Stena Estelle]]'' * ''[[Stena Ebba]]'' * ''[[Santoña (traghetto)|Santoña]]'' * ''[[Ala'Suinu]]'' * ''[[Saint-Malo (traghetto)|Saint-Malo]]'' * ''[[Capu Rossu]]'' == Voci correlate == * [[Stena Line]] * [[DFDS]] == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{portale|marina|nautica|trasporti}} [[Categoria:Navi costruite in Cina]] [[Categoria:Traghetti della DFDS]] [[Categoria:Traghetti della Stena Line]] <references/> {{interprogetto}} jaxvt2m9rvmy9ls5uy8ssk6daw5gi4s Víctor Zayas 0 10415868 143976194 143924238 2025-03-12T21:14:41Z Sanremofilo 247222 +Collegamenti esterni 143976194 wikitext text/x-wiki {{s|calciatori paraguaiani}} {{Sportivo |Nome = Víctor Hugo Díaz Zayas |Immagine = |Sesso = M |CodiceNazione = {{PRY}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[difensore]] |TermineCarriera = 1987 |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |?-1985|Club Guarani|? (?) |1980-1985|Real Saragozza|55 (0) |1986-1987|Hercules|19 (1) }} |Allenatore = |Aggiornato = }} {{Bio |Nome = Víctor Hugo |Cognome = Díaz Zayas |Sesso = M |LuogoNascita = Encarnación |GiornoMeseNascita = 12 dicembre |AnnoNascita = 1958 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 3 maggio |AnnoMorte = 2012 |Epoca = 1900 |Attività = calciatore |Nazionalità = paraguaiano |PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] }} ==Carriera== Proveniente dal [[Club Guaraní]],<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://elsitiodemiscromos.com/victor-hugo-diaz-zayas|titolo=Zayas - El Sitio De Mis Cromos}}</ref> dal 1980 al 1985 militò nel [[Real Saragozza]] nel campionato spagnolo, collezionando 80 presenze con gli aragonesi tra tutte le competizioni. Nella stagione 1985-1986 giocò all'[[Hércules Club de Fútbol]] nella Segunda División, giocando 19 partite. Con il club di [[Alicante]], segnò l'unico gol delle sue sei stagioni in Spagna, il 26 ottobre 1986 nella vittoria casalinga per 3-2 contro il [[Recreativo de Huelva]]. Morì in Paraguay a 53 anni a causa di una leucemia.<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.marca.com/2012/05/03/futbol/equipos/zaragoza/1336049524.html|titolo=Fallece el paraguayo Zayas, ex de Zaragoza y Hércules|data=3 maggio 2012|accesso=7 marzo 2025}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} idxsiq3hb2lpuxgpy1gyn70aaae3yiu Víctor Hugo Díaz Zayas 0 10415869 143898629 2025-03-07T17:47:25Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Víctor Zayas]] 143898629 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Víctor Zayas]] t334gcxp9sqn4ydmp5801ahuupkic1a Víctor Hugo Zayas 0 10415870 143898635 2025-03-07T17:47:44Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Víctor Zayas]] 143898635 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Víctor Zayas]] t334gcxp9sqn4ydmp5801ahuupkic1a Bozza:Zodys 118 10415871 143904032 143902086 2025-03-08T08:35:56Z Bbruno 254401 Inserito argomento bozza 143904032 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=aziende|arg2=|ts=20250308002324|wikidata=Q8073246}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> [[File:Zodys Discount Store Final Logo.png|miniatura]] '''Zodys''' era un negozio di articoli scontati americani con abiti in [[California]], [[Arizona]], [[Nevada]], [[Nuovo Messico]] [[Michigan]]. La catena è stata attiva dal 1960 al 1986<ref name="lat-1986mar04">{{cite news |url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1986-03-04-fi-15204-story.html |title=HRT Industries confirmed the closing of Zodys. |newspaper=[[Los Angeles Times]] |date=March 4, 1986 |author=<!--Staff writer(s); no by-line.-->}}</ref> . [[File:Hartfields Department Store CA Logo.png|miniatura]] Nel 1962 la società madre cambiò il suo nome in '''Hartfield-Zodys'''. ==Note== {{Categorie bozza| [[Categoria:Società statunitensi di grande distribuzione organizzata]] }} bauuysssbq17whq6o296825pj0zmutr Episodi di The Protector (quarta stagione) 0 10415872 143898667 2025-03-07T17:50:48Z Broad-Rat 2401549 creazione pagina 143898667 wikitext text/x-wiki {{s|episodi di fiction televisive}} {{Torna a|The Protector (serie televisiva 2018)}}La '''quarta stagione''' della serie TV '''''[[The Protector (serie televisiva 2018)|The Protector]]''''' è stata pubblicata sulla piattaforma streaming [[Netflix]] il 9 luglio 2020. {| class="wikitable" !nº !Titolo originale !Titolo italiano !Pubblicazione Turchia !Pubblicazione Italia |- |1 | |''[[Episodi di The Protector (terza stagione)#Episodio 1|#Episodio 1]]'' | rowspan="7" |9 luglio 2020 | rowspan="7" |9 luglio 2020 |- |2 | |''[[Episodi di The Protector (terza stagione)#Episodio 2|#Episodio 2]]'' |- |3 | |''[[Episodi di The Protector (terza stagione)#Episodio 3|#Episodio 3]]'' |- |4 | |''[[Episodi di The Protector (terza stagione)#Episodio 4|#Episodio 4]]'' |- |5 | |''[[Episodi di The Protector (terza stagione)#Episodio 5|#Episodio 5]]'' |- |6 | |''[[Episodi di The Protector (terza stagione)#Episodio 6|#Episodio 6]]'' |- |7 | |''[[Episodi di The Protector (terza stagione)#Episodio 7|#Episodio 7]]'' |} {{StagioniTV|The Protector (serie televisiva 2018)}}{{portale|televisione}} nl4vry0pugcn5dfxwqi37mv0urlzjj6 Coppa del Mondo giovani di slittino 2006 0 10415873 143910196 143898671 2025-03-08T17:02:34Z Lord of Wrath 604467 143910196 wikitext text/x-wiki {{Coppa del Mondo sport invernali |Nome competizione = Coppa del Mondo giovani di slittino 2005/06 |Sport = Slittino |Logo sport = Luge pictogram.svg |Trofeo1 = {{TA|Singolo donne}} |Vincitore Trofeo1 = {{bandiera|ITA}} [[Vera Schwienbacher]] |Trofeo2 = {{TA|Singolo uomini}} |Vincitore Trofeo2 = {{bandiera|ITA}} [[Daniel Höllrigl]] |Tappe = 6 |Gare individuali = 6 (singolo donne)<br />6 (singolo uomini) |Edizione precedente = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 2005|2004/05]] |Edizione successiva = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 2007|2006/07]] }} La '''Coppa del Mondo giovani di slittino 2005/2006''' fu la nona edizione del [[coppa del Mondo giovani di slittino|circuito mondiale]] dello [[slittino]] relativo alla categoria giovani, manifestazione organizzata annualmente dalla [[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]; iniziò il 1º dicembre 2005 a [[Lillehammer]] in [[Norvegia]] e si concluse il 28 gennaio 2006 a [[Schönau am Königssee]] in [[Germania]] e si svolse in contemporanea alla [[Coppa del Mondo juniores di slittino 2006|medesima competizione riservata agli juniores]]. Si disputarono dodici gare: sei prove nel [[Slittino#Singolo|singolo]] donne ed altrettante nel singolo uomini in cinque differenti località. Le [[Coppa di cristallo|coppe di cristallo]], trofeo conferito ai vincitori del circuito, furono assegnate all'[[italia]]na [[Vera Schwienbacher]] per quanto concerne il singolo donne ed al connazionale [[Daniel Höllrigl]] nel singolo uomini. == Calendario == {|class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan=2|Tappa !rowspan=2|Località !rowspan=2|Pista !rowspan=2|Data !colspan=2|Singolo |- !Donne !Uomini |- !1 |align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Lillehammer]] |align=left|[[Pista olimpica di Lillehammer]] |align=left|1º–2 dicembre 2005 |● |● |- !2 |align=left|{{Bandiera|FRA}} [[La Plagne]] |align=left|[[Pista di bob, slittino e skeleton di La Plagne|Pista di La Plagne]] |align=left|9–10 dicembre 2005 |● |● |- !3 |align=left|{{Bandiera|FRA}} [[La Plagne]] |align=left|[[Pista di bob, slittino e skeleton di La Plagne|Pista di La Plagne]] |align=left|13 dicembre 2005 |● |● |- !4 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Winterberg]] |align=left|[[Eisarena Winterberg]] |align=left|13–14 gennaio 2006 |● |● |- !5 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] |align=left|[[Pista di Oberhof]] |align=left|20 gennaio 2006 |● |● |- !6 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Schönau am Königssee]] |align=left|[[Eisarena Königssee]] |align=left|27–28 gennaio 2006 |● |● |- !colspan=4|Totale !6 !6 |} == Risultati == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Prima classificata ! width=21%|Seconda classificata ! width=21%|Terza classificata ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |1º dicembre 2005||[[Lillehammer]]||{{NOR}}||[[Ksenija Cyplakova]]<br /><small>{{RUS}}</small>||[[Julija Artem'eva]]<br /><small>{{RUS}}</small>||[[Caroline LaRoche]]<br /><small>{{USA}}</small>||<ref name=LIL>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lga-lilwc.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2005/06 - 01 Men's & Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=2 dicembre 2005|accesso=7 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240629034612/https://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lga-lilwc.pdf|urlmorto=no}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |9 dicembre 2005||[[La Plagne]]||{{FRA}}||[[Vera Schwienbacher]]<br /><small>{{ITA}}</small>||[[Maryna Halajdžjan]]<br /><small>{{UKR}}</small>||[[Andrea Petersen]]<br /><small>{{CAN}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lge-lplwc.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2005/06 - 02 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=9 dicembre 2005|accesso=7 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180228070520/http://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lge-lplwc.pdf|urlmorto=no}}</ref> |- |13 dicembre 2005||[[La Plagne]]||{{FRA}}||[[Vera Schwienbacher]]<br /><small>{{ITA}}</small>||[[Maryna Halajdžjan]]<br /><small>{{UKR}}</small>||[[Isabelle Kägi]]<br /><small>{{CHE}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lgh-lplwc.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2005/06 - 03 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=13 dicembre 2005|accesso=7 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180228070540/http://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lgh-lplwc.pdf|urlmorto=no}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |13 gennaio 2006||[[Winterberg]]||{{DEU}}||[[Carina Schwab]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Sabrina Sternberg]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Lisa Liebert]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lge-winwc.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2005/06 - 04 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=13 gennaio 2006|accesso=7 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180228070631/http://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lge-winwc.pdf|urlmorto=no}}</ref> |- |20 gennaio 2006||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||[[Lisa Liebert]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Carina Schwab]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Sandra Gasparini]]<br /><small>{{ITA}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lge-ohfwc.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2005/06 - 05 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=20 gennaio 2006|accesso=7 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180228070709/http://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lge-ohfwc.pdf|urlmorto=no}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |27 gennaio 2006||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||[[Carina Schwab]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Lisa Liebert]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Sabrina Sternberg]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref name=KÖN>{{cita web|lingua=en|url=https://www.luge.ca/en/news/junior/?race_id=160|titolo=FIL Youth World Cup 2005/06 - 06 Men's & Women's Singles (estratto)|sito=luge.ca|editore=[[Canadian Luge Association]]|accesso=7 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240213183230/https://luge.ca/en/news/junior/?race_id=160|urlmorto=no}}</ref> |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Primo classificato ! width=21%|Secondo classificato ! width=21%|Terzo classificato ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |2 dicembre 2005||[[Lillehammer]]||{{NOR}}||[[Daniel Höllrigl]]<br /><small>{{ITA}}</small>||[[Addison Dailey]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[David Chang (slittinista)|David Chang]]<br /><small>{{USA}}</small>||<ref name=LIL /> |- style="background:#EFEFEF" |10 dicembre 2005||[[La Plagne]]||{{FRA}}||[[Daniel Höllrigl]]<br /><small>{{ITA}}</small>||[[Stefan Rath]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Trent Matheson]]<br /><small>{{USA}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lgg-lplwc.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2005/06 - 02 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=10 dicembre 2005|accesso=7 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180228070522/http://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lgg-lplwc.pdf|urlmorto=no}}</ref> |- |13 dicembre 2005||[[La Plagne]]||{{FRA}}||[[Trent Matheson]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Daniel Höllrigl]]<br /><small>{{ITA}}</small>||[[Robert Huerbin]]<br /><small>{{USA}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lgd-lplwc.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2005/06 - 03 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=13 dicembre 2005|accesso=7 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180228070535/http://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lgd-lplwc.pdf|urlmorto=no}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |14 gennaio 2006||[[Winterberg]]||{{DEU}}||[[Sascha Benecken]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Mathias Böhmer]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Kevin Hellwig]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lgd-winwc.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2005/06 - 04 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=14 gennaio 2006|accesso=7 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180228070624/http://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lgd-winwc.pdf|urlmorto=no}}</ref> |- |20 gennaio 2006||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||[[Sascha Benecken]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Kevin Hellwig]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Robert Fischer (slittinista)|Robert Fischer]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lgd-ohfwc.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2005/06 - 04 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=20 gennaio 2006|accesso=7 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180228070700/http://www.fil-luge.org/cdn/uploads/2005lgd-ohfwc.pdf|urlmorto=no}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |28 gennaio 2006||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||[[Sascha Benecken]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Robert Huerbin]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Mathias Böhmer]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref name=KÖN /> |} == Classifiche == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="6" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |LIL !width="45" |LAP-1 !width="45" |LAP-2 !width="45" |WIN !width="45" |OBE !width="45" |KÖN |- |'''1'''||align="left"|[[Vera Schwienbacher]]||align="left"|{{ITA}}||7||1||1||5||10||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''337''' |- |'''2'''||align="left"|[[Maryna Halajdžjan]]||align="left"|{{UKR}}||7||2||2||8||5||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''313''' |- |'''3'''||align="left"|[[Caroline LaRoche]]||align="left"|{{USA}}||3||5||4||6||8||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''277''' |- |style=color:gray|'''4'''||align="left"|[[Carina Schwab]]||align="left"|{{DEU}}||–||–||–||1||2||1||'''285''' |- |style=color:gray|'''5'''||align="left"|[[Lisa Liebert]]||align="left"|{{DEU}}||–||–||–||3||1||2||'''255''' |- |style=color:gray|'''6'''||align="left"|[[Sandra Gasparini]]||align="left"|{{ITA}}||9||10||6||7||3||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''241''' |- |style=color:gray|'''7'''||align="left"|[[Simone Faust]]||align="left"|{{LIE}}||4||4||7||11||12||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''232''' |- |style=color:gray|'''8'''||align="left"|[[Carolyn McCann]]||align="left"|{{USA}}||5||7||8||10||7||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''225''' |- |style=color:gray|'''9'''||align="left"|[[Sabrina Sternberg]]||align="left"|{{DEU}}||–||–||–||2||4||3||'''215''' |- |style=color:gray|'''10'''||align="left"|[[Isabelle Kägi]]||align="left"|{{CHE}}||–||6||3||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||6||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''170''' |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="6" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |LIL !width="45" |LAP-1 !width="45" |LAP-2 !width="45" |WIN !width="45" |OBE !width="45" |KÖN |- |'''1'''||align="left"|[[Daniel Höllrigl]]||align="left"|{{ITA}}||1||1||2||6||6||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''385''' |- |'''2'''||align="left"|[[Robert Huerbin]]||align="left"|{{USA}}||6||4||3||5||9||2||'''359''' |- |'''3'''||align="left"|[[Addison Dailey]]||align="left"|{{USA}}||2||5||5||8||8||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''279''' |- |style=color:gray|'''4'''||align="left"|[[Sascha Benecken]]||align="left"|{{DEU}}||–||–||–||1||1||1||'''300''' |- |style=color:gray|'''5'''||align="left"|[[Trent Matheson]]||align="left"|{{USA}}||7||3||1||4||23||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''294''' |- |style=color:gray|'''6'''||align="left"|[[Stefan Rath]]||align="left"|{{CAN}}||–||2||10||10||7||5||'''258''' |- |style=color:gray|'''7'''||align="left"|[[Matěj Kvíčala]]||align="left"|{{CZE}}||8||9||8||7||5||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''224''' |- |style=color:gray|'''8'''||align="left"|[[Mathias Böhmer]]||align="left"|{{DEU}}||–||–||–||2||4||3||'''215''' |- |style=color:gray|'''9'''||align="left"|[[Christian Eisner]]||align="left"|{{AUT}}||4||11||13||–||10||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''160''' |- |style=color:gray|'''10'''||align="left"|[[Kevin Hellwig]]||align="left"|{{DEU}}||–||–||–||3||2||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''155''' |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=de, en|url=https://www.fil-luge.org/en/results?event_category_id=1&event_season_id=4|titolo=Results events - Season 2005/06|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|accesso=7 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250307173355/https://www.fil-luge.org/en/results?event_category_id=1&event_season_id=4|urlmorto=no}} * {{cita web|lingua=de, en|url=https://www.fil-luge.org/en/overall-scores?event_season_id=4|titolo=Overall scores - Season 2005/06|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|accesso=7 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250307173621/https://www.fil-luge.org/en/overall-scores?event_season_id=4|urlmorto=no}} {{CdM giovani slittino}} {{portale|sport invernali}} [[Categoria:Edizioni della Coppa del Mondo giovani di slittino| 2006]] [[Categoria:Slittino nel 2006| ]] 7ztga0xvt87zsutuw143ko3k8bwgqsb Tellurantimony 0 10415875 143898702 2025-03-07T17:53:48Z Cipintina 148107 Cipintina ha spostato la pagina [[Tellurantimony]] a [[Tellurantimonio]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: Il titolo attuale è in lingua inglese 143898702 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Tellurantimonio]] 7ylxv43jj9l9ltq3d6yrhq71a3rvfmh Template:Nuova Zelanda femminile pallacanestro oceaniano 2005 10 10415876 143898726 143898715 2025-03-07T17:55:42Z GBG 300067 143898726 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = femminile |colore1 = #000000 |colore2 = #FFFFFF |stato = Nuova Zelanda |nazionalità = neozelandese |competizione = Campionato oceaniano femminile di pallacanestro 2005 |nome = Nuova Zelanda femminile pallacanestro oceaniano 2005 |manifesto = Flag of New Zealand.svg |n4 = [[Leanne Walker|Walker]] |n5 = [[Rebecca Cotton|Cotton]] |n6 = [[Angela Marino|Marino]] |n7 = [[Micaela Cocks|Cocks]] |n8 = [[Kate McMeeken-Ruscoe|McMeeken-Ruscoe]] |n9 = [[Donna Loffhagen|Loffhagen]] |n10 = [[Charmian Purcell|Purcell]] |n11 = [[Noni Wharemate|Wharemate]] |n12 = [[Lisa Wallbutton|Wallbutton]] |n13 = [[Julie Ofsoski|Ofsoski]] |n14 = [[Jody Cameron|Cameron]] |n15 = [[Jessica McCormack|McCormack]] |allenatore = - }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro della Nuova Zelanda|Oceaniani 2005 f]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati oceaniani 2005|Nuova Zelanda f]] </noinclude> osb7k03yk6g4h0bdcm0b92m3iiffro1 Anxiety (Doechii) 0 10415877 144153698 144142625 2025-03-20T19:23:18Z France3c0 1924342 /* Classifiche */ + 144153698 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Anxiety |artista = Doechii |tipo = Singolo |giornomese = 4 marzo |anno = 2025 |postdata = <br /><small>(vedi [[#Date di pubblicazione|date di pubblicazione]])</small> |durata = 6:48 |album di provenienza = [[Alligator Bites Never Heal]] |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 2 |genere = Hip hop |nota genere = |etichetta = [[Top Dawg Entertainment|Top Dawg]], [[Capitol Records|Capitol]] |produttore = Doechii |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'argento = |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |immagine = Anxiety (Doechii).png |didascalia = Screenshot tratto dal visualizer del brano |precedente = [[ExtraL]] |anno precedente = 2025 |successivo = |anno successivo = }} '''''Anxiety''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[Rapping|rapper]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Doechii]], pubblicato il 4 marzo 2025 come primo estratto dall'edizione estesa del terzo [[mixtape]] ''[[Alligator Bites Never Heal]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-news/doechii-anxiety-streaming-song-release-1235288643/|titolo = Doechii Officially Drops 'Anxiety' From Her Days on YouTube|autore = Mankaprr Conteh|sito = [[Rolling Stone]]|data = 4 marzo 2025|accesso = 7 marzo 2025}}</ref> == Antefatti e descrizione == La canzone, scritta a quattro mani e prodotta dalla stessa artista, è stata registrata sei anni prima e si basa su un [[Campionamento (musica)|campionamento]] di ''[[Somebody That I Used to Know]]'' (2011) di [[Gotye]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://people.com/doechii-releases-anxiety-song-11691188|titolo = Doechii Finally Releases 'Anxiety' — a Song That She Recorded in Her Bedroom in 2019|autore = Maria Watts|sito = [[People (rivista)|People]]|data = 5 marzo 2025|accesso = 7 marzo 2025}}</ref> quest'ultimo accreditato anche come autore del brano assieme a [[Luiz Bonfá]]. ''Anxiety'' è stata diffusa originariamente come parte di una sessione ''Coven Music'' tramite il suo canale [[YouTube]], e in seguito campionata a sua volta da [[Sleepy Hallow]] nella traccia omonima tratta dal suo [[album in studio]] ''Boy Meets World'' (2023), in cui la stessa Doechii figura come artista ospite.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://hypebeast.com/2025/3/doechii-anxiety-solo-single-coven-music-stream|titolo = Doechii Delivers on "Anxiety" Solo Version|autore = Elaina Bernstein|sito = Hypebeast|data = 5 marzo 2025|accesso = 7 marzo 2025}}</ref> == Video musicale == Un [[Video musicale|visualizer]] a supporto del brano è stato reso disponibile in concomitanza con la sua uscita attraverso il canale YouTube dell'artista. == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Doechii|Jaylah Hickmon]], [[Luiz Bonfá|Luiz Floriano Bonfá]] e [[Gotye|Wouter De Backer]], eccetto dove indicato |Titolo1 = Anxiety |Durata1 = 4:09 |Titolo2 = [[Denial Is a River]] |Durata2 = 2:39 |Autore testo e musica2 = Jaylah Hickmon, Joey Hamhock, James Ian Anderson }} == Formazione == * [[Doechii]] – [[Canto|voce]], [[Produttore discografico|produzione]] * Nicolas de Porcel – [[mastering]] * Jayda Love – [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]], [[missaggio]] == Successo commerciale == ''Anxiety'' ha esordito al 4º posto della [[Official Singles Chart]] con {{formatnum:28619}} unità, segnando il suo miglior debutto nella classifica e la sua seconda entrata in top ten dopo ''[[Denial Is a River]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.musicweek.com/analysis/read/charts-analysis-chappell-roan-gallops-to-second-week-at-no-1-with-pink-pony-club/091587|titolo = Charts analysis: Chappell Roan gallops to second week at No.1 with Pink Pony Club|autore = Alan Jones|sito = [[Music Week]]|data = 14 marzo 2025|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> Ha accumulato 5,3 milioni di stream e {{formatnum:2000}} copie digitali vendute nel periodo compreso tra il 28 febbraio e il 5 marzo 2025, comparendo al 3º posto della [[Bubbling Under Hot 100]] di ''[[Billboard]]''. Sempre secondo [[Luminate Data]] sono stati rilevati 11,2 milioni di ascolti del brano nei tre giorni successivi.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/chart-beat/doechii-anxiety-sleepy-hallow-two-versions-hot-100-1235920744/|titolo = How Doechii Could Have Two Different Hot 100 'Anxiety' Hits Next Week|autore = Trevor Anderson|sito = [[Billboard]]|data = 12 marzo 2025|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> == Classifiche == {|class="wikitable sortable" !Classifica (2025) !Posizione<br />massima |- |[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.aria.com.au/charts/singles-chart/2025-03-17|titolo = ARIA Top 50 Singles for week of 17 March 2025|sito = [[ARIA Charts]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|9 |- |[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/song/2656d4/Doechii-Anxiety|titolo = Doechii – Anxiety|sito = [[Ultratop]]|accesso = 18 marzo 2025}}</ref> |align="center"|4 |- |[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/> |align="center"|24 |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|doechii|Doechii|accesso = 18 marzo 2025}}</ref> |align="center"|15 |- |[[Hitlisten|Danimarca]]<ref>{{Cita web|lingua = da|url = https://hitlisten.nu/default.asp?w=10&y=2025&list=t40|titolo = Track Top-40 - uge 10, 2025|sito = [[Hitlisten]]|accesso = 18 marzo 2025}}</ref> |align="center"|23 |- |[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = https://snepmusique.com/les-tops/le-top-de-la-semaine/top-albums/?semaine=11?&annee=2025&categorie=Top%20Singles|titolo = Top Singles - Semaine du 14 mars 2025|sito = [[Syndicat national de l'édition phonographique]]|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> |align="center"|17 |- |[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/> |align="center"|6 |- |[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.ifpi.gr/digital_ien.html|titolo = Official IFPI Charts - Digital Singles Chart (International) - Week: 11/2025|sito = [[IFPI Greece]]|accesso = 19 marzo 2025|urlarchivio = https://archive.is/20250319085525/https://www.ifpi.gr/digital_ien.html}}</ref> |align="center"|3 |- |[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref name="OCC">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/songs/doechii-anxiety/|titolo = Anxiety - Full Official Chart History|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|4 |- |[[Tónlistinn|Islanda]]<ref>{{Cita web|lingua = is|url = https://plotutidindi.is/tonlistinn/|titolo = TÓNLISTINN - LÖG|sito = Plötutíðindi|accesso = 14 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250314171008/https://plotutidindi.is/tonlistinn/|urlmorto = sì}}</ref> |align="center"|25 |- |[[Mako Hit List|Israele]]<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://hitlist.mako.co.il/|titolo = שבוע 12 - mako היטליסט|sito = [[Mako Hit List]]|accesso = 18 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250318154917/https://hitlist.mako.co.il/|urlmorto = sì}}</ref> |align="center"|48 |- |[[Top Singoli|Italia]]<ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/3/2025/11|titolo = Classifica settimanale WK 11 (dal 07.03.2025 al 13.03.2025)|sito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|46 |- |[[Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība|Lettonia]]<ref>{{Cita web|lingua = lv|url = https://sejas.tvnet.lv/8212439/kaspars-roga-pastasta-kapec-dziesma-pirmaja-diena-ir-rotaliga|titolo = Kaspars Roga pastāsta, kāpēc dziesma "Pirmajā dienā" ir rotaļīga|sito = TVnet|data = 18 marzo 2025|accesso = 18 marzo 2025}}</ref> |align="center"|1 |- |[[AGATA (associazione)|Lituania]]<ref>{{Cita web|lingua = lt|url = https://www.agata.lt/lt/naujienos/s11-4/|titolo = 2025 11-os SAVAITĖS (Kovo 7d. – 13d.) SINGLŲ TOP100|sito = [[AGATA (associazione)|AGATA]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|5 |- |[[Luxembourg Songs|Lussemburgo]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|7 |- |[[VG-lista|Norvegia]]<ref>{{Cita web|lingua = no|url = https://topplista.no/charts/singles/2025-w11/|titolo = Singel 2025 uke 11|sito = [[VG-lista]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|10 |- |[[Official Aotearoa Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://aotearoamusiccharts.co.nz/archive/singles/2025-03-14|titolo = Official Top 40 Singles: March 14th, 2025|sito = [[Official Aotearoa Music Charts]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|5 |- |[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/> |align="center"|16 |- |[[OLiS|Polonia]]<ref>{{Cita web|lingua = pl|url = https://www.olis.pl/charts/oficjalna-lista-sprzedazy/single-w-streamie|titolo = single w streamie - zmień zakres od–do: 07.03.2025-13.03.2025|sito = [[OLiS]]|accesso = 20 marzo 2025}} Selezionare "07.03.2025-13.03.2025" come periodo di riferimento.</ref> |align="center"|6 |- |[[Associação Fonográfica Portuguesa|Portogallo]]<ref>{{Cita web|lingua = pt|url = https://audiogest.pt/uploads/files/file_2025-03-20-12-35-18.pdf|titolo = TOP AFP/AUDIOGEST - Semana 11 de 2025 (7/3/2025 até 13/3/2025)|sito = [[Associação Fonográfica Portuguesa]]|accesso = 20 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250320133120/https://audiogest.pt/uploads/files/file_2025-03-20-12-35-18.pdf|urlmorto = sì}}</ref> |align="center"|44 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref name="OCC"/> |align="center"|4 |- |[[ČNS IFPI|Repubblica Ceca]]<ref>{{Cita web|lingua = cs|url = https://ifpicr.cz/hitparada/30/doechii/anxiety/176593|titolo = CZ - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - DOECHII - Anxiety|sito = [[ČNS IFPI]]|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> |align="center"|8 |- |[[ČNS IFPI|Slovacchia]]<ref>{{Cita web|lingua = cs|url = https://ifpicr.cz/hitparada/43/doechii/anxiety/176593|titolo = SK - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - DOECHII - Anxiety|sito = [[ČNS IFPI]]|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> |align="center"|6 |- |[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.elportaldemusica.es/single/doechii-anxiety?list=top-100-canciones|titolo = Doechii - Anxiety|sito = El Portal de Música|accesso = 18 marzo 2025}}</ref> |align="center"|48 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|13 |- |[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref>{{Cita web|lingua = sv|url = https://sverigetopplistan.se/chart/41/?dspy=2025&dspp=11|titolo = Veckolista Singlar, vecka 11|sito = [[Sverigetopplistan]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|21 |- |[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/> |align="center"|3 |- |[[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/single-top-40-slagerlista/2025/11|titolo = Single Top 40 slágerlista - 2025. 11. hét - 2025. 03. 07. - 2025. 03. 13.|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 18 marzo 2025}}</ref> |align="center"|9 |} == Date di pubblicazione == {|class="wikitable" style="text-align:center" !Paese !Data !Formato !Etichetta !Nota |- |Mondo |4 marzo 2025 |[[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |[[Top Dawg Entertainment|Top Dawg]], [[Capitol Records|Capitol]] |<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://open.spotify.com/album/706mYHElAsR2MfcehZt2PA|titolo = Anxiety|sito = [[Spotify]]|accesso = 7 marzo 2025}}</ref> |- |Italia |7 marzo 2025 |[[Contemporary hit radio]] |[[EMI]] |<ref>{{Cita web|url = https://earone.com/post/95ce3dcf7b28|titolo = Doechii: Anxiety|autore = Eleonora Fusi|sito = EarOne|data = 5 marzo 2025|accesso = 7 marzo 2025}}</ref> |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|hip hop|musica}} [[Categoria:Singoli al numero uno in Lettonia]] 487jxu2xzd2tj5xkodi05ttns33hg1f Juan Carlos Justes 0 10415901 143931460 143900508 2025-03-10T09:01:17Z 93.34.89.37 smistamento lavoro sporco 143931460 wikitext text/x-wiki {{s|calciatori spagnoli}} {{Sportivo |Nome = Juan Carlos Justes |Immagine = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[centrocampista]] |TermineCarriera = 1998 |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |1981-1984|Deportivo Aragon|? (?) |1981-1989|Real Saragozza|152 (7) |1989-1991|Sporting Gijon|38 (1) |1991-1994|Castellon|695 (2) |1994-1996|Villarreal|69 (2) |1996-1997|Huesca|157 (37) |1997-1998|Andorra CF|18 (0) | }} |SquadreNazionali= |Aggiornato = }} {{Bio |Nome = Juan Carlos |Cognome = Justes Abiol |ForzaOrdinamento = Justes, Juan Carlos |Sesso = M |LuogoNascita = Almudévar |GiornoMeseNascita = 18 agosto |AnnoNascita = 1962 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = ex calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] }} ==Carriera== {{...|calciatori}} == Palmarès == * {{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}} :Real Saragozza: [[Coppa del Re 1985-1986|1986]] ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} * {{Bdfutbol|1620}} {{Portale|biografie|calcio}} 2nuutzn1rykax2e1p8t0krmz9v1pg1j Juan Carlos Justes Abiol 0 10415902 143898963 2025-03-07T18:15:50Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Juan Carlos Justes]] 143898963 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Juan Carlos Justes]] 6g5s5fs7gvmzxxib91gtij7svn7oyt3 Lista dei sistemi operativi real time 0 10415903 143898969 2025-03-07T18:16:04Z Chestnut1984 2591282 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Sistema operativo real-time#Esempi di sistemi operativi RT]] 143898969 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Sistema operativo real-time#Esempi di sistemi operativi RT]] lctn1xdf7pgbc41u6ihvv1g021bvpku Juan Carlos Justes Albiol 0 10415904 143899028 2025-03-07T18:20:29Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Juan Carlos Justes]] 143899028 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Juan Carlos Justes]] 6g5s5fs7gvmzxxib91gtij7svn7oyt3 Zizik (Quba) 0 10415905 143899053 143899047 2025-03-07T18:22:00Z Smatteo499 2434852 Inserimento [[Template:Redirect disambiguato]] 143899053 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Zizik]] {{Redirect disambiguato}} m3dtw4fjuaox8b45i5jhyytod3gn3yv Marpessa Hennink 0 10415907 143930925 143899377 2025-03-10T08:17:21Z AndreA 76963 143930925 wikitext text/x-wiki {{Modello |Nome = Marpessa Hennink |Altezza = 178 |Occhi = Verdi |Capelli = Castani chiari |nome = Marpessa Hennink |immagine = }} {{Biografia |Nome = Marpessa Hennink |Sesso = F |LuogoNascita = Amsterdam |GiornoMeseNascita = 12 luglio |AnnoNascita = 1964 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = modella |Nazionalità = olandese }} È nota soprattutto per il suo lavoro come modella di passerella, che le è valso il soprannome di "The Catwalk Contessa". == Primi anni di vita == Marpessa è nata ad [[Amsterdam]], nei [[Paesi Bassi]]<ref name="Catwalk">{{Cita news|lingua=en|autore=Jackie Modlinger|url=https://news.google.com/newspapers?nid=1309&dat=19880612&id=5BBZAAAAIBAJ&pg=4741,3003931&hl=en|titolo=The Catwalk Contessa|pubblicazione=New Straits Times|data=12 giugno 1988}}</ref><ref name="italia">{{Cita pubblicazione|autore=Rossella Locatelli|titolo=Marpessa - Vogue Italia Encyclo|rivista=Vogue Italia|url=http://www.vogue.it/en/encyclo/people/m/marpessa}}</ref> da madre olandese e padre olandese/[[Suriname|surinamese]] di origine africana.<ref name="Catwalk" /><ref name="italia" /> Fin dall'età di quattro anni,<ref name="Catwalk" /> Marpessa mostrò interesse per il mondo della moda e iniziò a lavorare come modella a sedici anni, dopo essere stata scoperta da un redattore di una rivista di Amsterdam.<ref name="Catwalk" /> Ciò accadde nonostante fosse stata rifiutata dall’agenzia [[Eileen Ford]] durante un casting, perché ritenuta “troppo esotica”.<ref name="italia" /> == Carriera == Lasciata Amsterdam, si trasferì a [[Milano]] dove è iniziata la sua carriera nel settore; lavorerà poi anche in [[Francia]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://moda.mam-e.it/marpessa/|titolo=Marpessa - MAM-e|sito=MAM-e|data=2021-06-07|accesso=2025-03-07}}</ref> Tra le numerose riviste su cui Marpessa è apparsa ci sono varie edizioni internazionali di ''[[Vogue]],'' così come altre riviste quali ''[[Elle (periodico)|Elle]]'', ''[[Glamour (periodico)|Glamour]]'', ''[[Time]]'', ''[[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]] ,'' ''[[Marie Claire]]'', ''[[L'Officiel]]'', Harpers & Queen, ''Photo, [[Madame Figaro]]'' e ''[[Cosmopolitan (periodico)|Cosmopolitan]].'' Ha attribuito all'illustratore [[Antonio Lopez (illustratore)|Antonio Lopez]] il merito di averla raccomandata ad alcuni dei più importanti stilisti,<ref name="clase">{{Cita pubblicazione|autore=Ines Muñoz Martinez-Mora|anno=2013|mese=maggio|titolo=Marpessa Clase Superior|rivista=Vogue España|pp=206-216|lingua=spagnolo}}</ref><ref name="glamour">{{Cita pubblicazione|autore=Cristina Lucchini|anno=2013|mese=novembre|titolo=Brunch con Marpessa|rivista=Glamour Italia|pp=129-130}}</ref> come [[Azzedine Alaïa|Azzedine Alaia]] e [[Karl Lagerfeld]] della casa di moda [[Chanel]]. In particolare, Marpessa sfilò sulla passerella per la prima sfilata di [[Dolce & Gabbana]] nel 1985,<ref name="italia" /> all'inizio della loro carriera come stilisti. Lo stesso anno è apparsa nel video musicale della canzone "[[Slave to Love]]" di [[Bryan Ferry]], diretto da [[Jean-Baptiste Mondino]] . Marpessa ha continuato a sfilare per molti altri stilisti<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Cathy Horyn|url=https://www.nytimes.com/2012/02/28/fashion/jil-sander-bottega-veneta-and-prada-highlight-a-strong-milan.html?_r=0|titolo=Simons Leaves Sander on High Note|pubblicazione=The New York Times|data=27 febbraio 2012}}</ref> tra cui [[Gianni Versace (azienda)|Versace]], [[Christian Lacroix]], [[Valentino (azienda)|Valentino]], [[Christian Dior (azienda)|Christian Dior]], [[Gianfranco Ferré]], [[Oscar de la Renta]], [[Calvin Klein (stilista)|Calvin Klein]], [[Issey Miyake]], [[Moschino]], [[Claude Montana]], [[Salvatore Ferragamo (azienda)|Salvatore Ferragamo]], [[Comme des Garçons]], [[Lanvin]], [[Thierry Mugler]], [[DKNY|Donna Karan]], [[Trussardi]], [[Mila Schön]], Rifat Özbek e Bruce Oldfield . Nel 1987, Marpessa venne scelta da Dolce & Gabbana per figurare nella campagna pubblicitaria per la collezione autunno/inverno del loro primo catalogo, e lei accettò di farlo gratuitamente. La campagna fu fotografata in [[Sicilia]] da [[Ferdinando Scianna]] della [[Magnum Photos]]. Le fotografie fecero un tale effetto che la modella finì per essere considerata un'icona della femminilità mediterranea.<ref name="italia" /><ref name="clase" /><ref name="glamour" /> Nell'ottobre di quell'anno, venne nominata "Modella dell'anno" durante gli “Oscar della moda” a Parigi. Da allora le venne affibbiato il soprannome di "the Catwalk Contessa".<ref name="Catwalk" /><ref name="clase" /> Nel 1993, dopo la pubblicazione del libro “''Marpessa, un racconto'' ”, di [[Ferdinando Scianna]], Marpessa si ritirò dall'attività di modella a tempo pieno. Nel ’96 è testimonial dello spot televisivo per “D“, il settimanale femminile di Repubblica. Nello stesso anno, [[Vogue]] Germania le dedica una monografia.<ref name=":0" /> Dopo il suo ritiro, si è trasferita a [[Ibiza (isola)|Ibiza]], in Spagna, dove iniziò la carriera di decoratrice d'interni.<ref name="italia" /><ref name="clase" /><ref name="glamour" /><ref name="vanity" /> È ritornata sulle passerelle della moda nel 2004, quando ha chiuso la sfilata autunno/inverno dello stilista [[Antonio Marras]].<ref>{{Cita pubblicazione|data=4 marzo 2004|titolo=Long Live The Supes|rivista=Women's Wear Daily|volume=187|lingua=inglese|url=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150417083841/http://connection.ebscohost.com/c/articles/12713006/long-live-supes}}</ref> Nel gennaio 2011, Marpessa è stata scelta per sfilare in una sfilata speciale tenuta dalla stilista [[Alberta Ferretti]] a Firenze, in Italia.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Catherin Blair Pfander|url=http://www.nbcnewyork.com/blogs/threadny/THREAD-Alberta-Ferretti-to-Send-Real-Women-Down-the-Runway-Next-Month-112178884.html|titolo=Alberta Ferretti to Send "Real" Women Down the Runway|sito=NBC New York|data=20 dicembre 2010|accesso=7 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Charlotte Cowles|data=17 dicembre 2010|titolo=Alberta Ferretti Will Have 'Real' Women Model Her Collection at Pitti Uomo|rivista=The Cut|lingua=inglese|url=http://nymag.com/thecut/2010/12/alberta_ferretti_will_have_rea.html}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Cesare Canuccia|data=12 gennaio 2011|titolo=Alberta Ferretti dinner party|rivista=Vogue Italia|url=http://www.vogue.it/en/shows/fashion-events/2011/01/alberta-ferretti-party-pitti}}</ref> Poi, nel maggio 2011, ha sfilato allo spettacolo di beneficenza "Fashion for Relief" a [[Cannes]], in Francia.<ref>{{Cita news|url=https://edmontonjournal.com/Marpessa+Hennink/4796424/story.html|titolo=Marpessa Hennink|pubblicazione=The Edmonton Journal|data=20 giugno 2011}}</ref> L'anno successivo, Dolce & Gabbana ha lanciato una linea di abbigliamento su misura chiamata "Alta Moda", e ha scelto Marpessa come ambasciatrice globale per quella linea.<ref name="clase" /><ref name="glamour" /> == Vita privata == Hennink parla sei lingue.<ref name="Catwalk" /> Nel tempo libero le piace la decorazione d'interni e la fotografia.<ref name="italia" /> Considera [[Inès de la Fressange|Inès de La Fressange]], [[Diana Vreeland]] e Madeleine Castaing le sue icone di stile.<ref name="clase" /> Nel 2005 ha dato alla luce una figlia, Ariel Hennink.<ref name=":0" /><ref name="clase" /><ref name="glamour" /><ref name="vanity">{{Cita pubblicazione|autore=V. Musumeci|data=18 luglio 2011|titolo=Marpessa, si rimette in gioco a Ibiza|rivista=Vanity Fair Italia|url=http://www.vanityfair.it/starstyle/style-news/2011/07/18/marpessa}}</ref> == Note == <references /> {{References|30em}} [[Categoria:Nati nel 1964]] [[Categoria:Modelli olandesi]] [[Categoria:Modelli del XX secolo]] [[Categoria:Modelli del XXI secolo]] [[Categoria:Nati il 12 luglio]] 4pvnacj7wlr4nyi8bkuzkbeny7gh1jc Keion Brooks 0 10415908 143965258 143965256 2025-03-12T04:52:25Z Minegarde 852776 Minegarde ha spostato la pagina [[Keion Brooks Jr.]] a [[Keion Brooks]]: Nomenclatura corretta nome 143965256 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Keion Brooks Jr. |Sesso = M |CodiceNazione = {{USA}} |Altezza = 201 |Peso = 95 |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo = [[Ala piccola]] / [[Ala grande]] |Squadra = {{Basket New Orleans Pelicans}}<br />{{Basket Birmingham Squadron}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G ||North Side High School| ||La Lumiere School| |2019-2022|University of Kentucky|80 (660) |2022-2024|University of Washington|62 (1.205) }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G |2024-2025|Birmingham Squadron|18 (301) |2025-|New Orleans Pelicans| |2025-|→ Birmingham Squadron| }} |Allenatore = |Aggiornato = 12 novembre 2024 }} {{Bio |Nome = Keion Lee |Cognome = Brooks Jr. |Sesso = M |LuogoNascita = Fort Wayne |GiornoMeseNascita = 7 agosto |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cestista |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = , professionista nella [[NBA]] con i [[New Orleans Pelicans]] e in [[NBA G League|G League]] con i [[Birmingham Squadron]] }} == Carriera == Dopo aver completato la carriera universitaria con i [[University of Kentucky|Kentucky Wildcats]] e gli [[University of Washington|Washington Huskies]], decide di candidarsi al [[Draft NBA 2024]], non venendo però scelto e rimanendo undrafted. Trascorre quindi i successivi sei mesi in [[NBA G League]] con i [[Birmingham Squadron]]. Nel 2025 esordisce in [[National Basketball Association|NBA]] con i [[New Orleans Pelicans]], con i quali firma un two-way contract. == Statistiche == === College === {{NBA player statistics start}} |- | align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2020|2019-2020]] | align="left"|{{Basket University of Kentucky}} | 31 || 6 || 15,1 || 47,2 || 26,3 || 63,0 || 3,2 || 0,2 || 0,4 || 0,4 || 4,5 |- | align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2021|2020-2021]] | align="left"|{{Basket University of Kentucky}} | 16 || 3 || 23,6 || 44,1 || 21,4 || '''79,5''' || '''6,8''' || '''1,6''' || 0,6 || 0,8 || 10,3 |- | align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2022|2021-2022]] | align="left"|{{Basket University of Kentucky}} | '''33''' || '''33''' || 24,5 || '''49,1''' || 23,3 || 78,3 || 4,4 || 1,0 || '''0,7''' || 0,6 || 10,8 |- | align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2023|2022-2023]] | align="left"|{{Basket University of Washington}} | 30 || 30 || '''35,5''' || 43,3 || 28,6 || 79,4 || 6,7 || 1,4 || '''0,7''' || '''1,2''' || 17,7 |- | align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2024|2023-2024]] | align="left"|{{Basket University of Washington}} | 32 || 32 || 35,0 || 48,7 || '''38,0''' || 79,4 || '''6,8''' || 1,4 || '''0,7''' || 0,8 || '''21,1''' |- class="sortbottom" | style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera''' | 142 || 104 || 27,0 || 46,6 || 31,3 || 78,4 || 5,4 || 1,1 || 0,6 || 0,8 || 13,1 |} == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} * '''(EN)''' [https://gleague.nba.com/player/1631232/keion-brooks-jr Keion Brooks Jr.], su gleague.nba.com, NBA.com. {{Basket New Orleans Pelicans rosa}} {{Portale|biografie|pallacanestro}} 6gv4pxyxnozv6ixhh7i1jhfujfx9xo0 In My Head (Juice Wrld) 0 10415910 143904363 143904359 2025-03-08T09:01:17Z Bot Bozze 2138326 Bot: rimuovo template bozza 143904363 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = In My Head |artista = Juice Wrld |categoria artista = Juice Wrld |tipo = Singolo |giornomese = 28 ottobre |anno = 2022 |durata = 3:12 |genere = Emo rap |etichetta = [[Grade A Productions|Grade A]], [[Interscope Records|Interscope]] |produttore = Tre Pounds, Max Lord, Sheldon Ferguson |autori = Jarad Higgins, Jeff Lacroix, Max Lord, Sheldon Ferguson |precedente = [[Bye Bye (Marshmello e Juice Wrld)|Bye Bye]] |anno precedente = 2022 |successivo = [[Face 2 Face]] |anno successivo = 2022 }} '''''In My Head''''' è un singolo del [[rapper]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Juice Wrld]], pubblicato il 28 ottobre 2022 tramite le etichette [[Grade A Productions]] ed [[Interscope Records]]. == Antefatti == ''In My Head'' venne presentata in anteprima da Juice Wrld il 30 agosto 2019, non venendo tuttavia rilasciata dopo la sua prematura scomparsa. Il 22 ottobre 2022, Lil Bibby, il proprietario della [[Grade A Productions]], ha annunciato che il brano sarebbe stato pubblicato con il titolo di ''Rush Hour''. Due giorni dopo, è stato diffuso uno [[snippet]] di 30 secondi della canzone su vari servizi di streaming. Lil Bibby ha successivamente rivelato attraverso un post sul suo profilo [[Instagram]] che il titolo ''Rush Hour'' era stato utilizzato come [[nome in codice]] per impedire agli [[hacker]] di far trapelare il brano in anticipo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.complex.com/music/a/tracewilliamcowen/juice-wrld-in-my-head-streaming|titolo=Juice WRLD's "In My Head" Released to Streaming Services|sito=Complex|accesso=2025-03-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=HipHopDX|url=https://hiphopdx.com/news/lil-bibby-juice-wrld-in-my-head-tricked-leakers|titolo=Lil Bibby Reveals How He Tricked Hackers To Prevent Juice WRLD's 'In My Head' From Leaking|sito=HipHopDX|data=2022-10-28|accesso=2025-03-07}}</ref> == Composizione == Su una produzione intrisa di [[chitarra]] fusa ad una base [[Trap (genere musicale)|trap]], Juice Wrld parla delle sue continue lotte contro l'abuso di [[sostanze stupefacenti]] e dei vari problemi di salute mentale con cui ha a che fare quotidianamente.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://genius.com/a/juice-wrld-tries-to-escape-his-own-mind-in-new-posthumous-song-in-my-head|titolo=Juice WRLD Tries To Escape His Own Mind In New Posthumous Song “In My Head”|sito=Genius|accesso=2025-03-07}}</ref> == Video musicale == Il video musicale del brano è stato pubblicato il 28 ottobre 2022 sul canale [[YouTube]] ufficiale dell'artista e diretto da Steve Cannon e Chris Long. Il video utilizza vecchi filmati ritraenti Juice Wrld mentre si trovava in studio di registrazione e durante varie tappe dei suoi tour, presentando inoltre delle brevi sequenze animate ritraenti [[Polmone|polmoni]] umani e un [[cervello]] per rappresentare visivamente delle barre presenti nel testo.<ref>{{Cita web|url=https://hypebeast.com/2022/10/juice-wrld-in-my-head-single-stream-music-video|titolo=Juice WRLD Posthumously Releases "In My Head"|sito=Hypebeast|data=2022-10-28|accesso=2025-03-07}}</ref> == Classifiche == {{colonne}} === Classifiche settimanali === {|class="wikitable sortable" !Classifica (2022) !Posizione<br>massima |- |[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref>{{Cita web|url=https://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Juice+Wrld&titel=In+My+Head&cat=s|titolo=Juice WRLD - In My Head|sito=austriancharts.at|accesso=7 marzo 2025}}</ref> |align="center"|63 |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|juice-wrld|Juice WRLD|7 marzo 2025}}</ref> |align="center"|45 |- |[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref>{{Cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/charts/titel-details-2317585|titolo=Offizielle Deutsche Charts - Offizielle Deutsche Charts|accesso=7 marzo 2025}}</ref> |align="center"|58 |- |[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="nztop40.co.nz">{{Cita web|url=https://aotearoamusiccharts.co.nz/archive/hot-singles/2022-11-04|titolo=The Official New Zealand Music Chart|sito=THE OFFICIAL NZ MUSIC CHART|lingua=en|accesso=7 marzo 2025}}</ref> |align="center"|4 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20221104/7501/|titolo=Official Singles Chart Top 100 {{!}} Official Charts Company|lingua=en|accesso=7 marzo 2025}}</ref> |align="center"|40 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="Billboard">{{Billboard|juice-wrld|Juice WRLD|7 marzo 2025}}</ref> |align="center"|23 |- |[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref>{{Cita web|url=http://swisscharts.com/song/Juice-Wrld/In-My-Head-2317585|titolo=Juice WRLD - In My Head - hitparade.ch|sito=swisscharts.com|accesso=7 marzo 2025}}</ref> |align="center"|92 |} {{colonne fine}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Juice Wrld}} {{portale|musica}} s5z4ee0dopt61znrztrmjx03kx194pk Dnevnik (disambigua) 0 10415911 143899138 2025-03-07T18:27:26Z Smatteo499 2434852 disambigua 143899138 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Dnevnik]]''' – quotidiano della Slovenia fondato nel 1950 * '''[[Dnevnik (HRT)|Dnevnik]]''' – principale telegiornale della [[HRT (azienda)|HRT Hrvatska radiotelevizija]] * '''[[Dnevnik (RTV SLO)|Dnevnik]]''' – principale telegiornale della [[RTV Slovenija]] 1fzxtxhdpan0ykobsyil86liol2pft7 Giorno dell'indipendenza (disambigua) 0 10415912 143899190 2025-03-07T18:31:12Z Smatteo499 2434852 disambigua 143899190 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Giorno dell'indipendenza]]''' – celebrazione che commemora l'[[indipendenza]] di una nazione dalla sua madrepatria * '''[[Giorno dell'indipendenza (Bangladesh)|Giorno dell'indipendenza]]''' – ricorrenza nazionale del [[Bangladesh]] * '''[[Giorno dell'indipendenza (Ghana)|Giorno dell'indipendenza]]''' – ricorrenza nazionale del [[Ghana]] 0exnemfhsm1gjoob19k47qsj5rihsby Categoria:Competizioni sportive a El Vendrell 14 10415916 143899327 2025-03-07T18:41:24Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:El Vendrell]] [[Categoria:Competizioni sportive in Spagna per città|El Vendrell]] 143899327 wikitext text/x-wiki [[Categoria:El Vendrell]] [[Categoria:Competizioni sportive in Spagna per città|El Vendrell]] msipgy5rvj2vewho136nlyj3m8vlixb Fritz Wiessner 0 10415917 143975158 143946565 2025-03-12T19:29:40Z Unam96 1185701 /* Bibliografia */ + 143975158 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Hermann Fritz Wiessner |Immagine = Fritz Wiessner en 1986.jpg |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} {{USA}} |Disciplina = Alpinismo |Specialità = roccia e ghiaccio {{Prestazione|''Conosciuto per''|la [[spedizione alpinistica tedesco-americana al Nanga Parbat del 1932]], e quella americana del 1939 ove sfiorò la conquista del monte K2|}} |Record = |TermineCarriera = |Società = |Palmares = }} {{Bio |Nome = Hermann Fritz |Cognome = Wiessner |Soprannome = |Sesso = M |LuogoNascita = Dresda |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 26 febbraio |AnnoNascita = 1900 |LuogoMorte = Stowe (Vermont) |GiornoMeseMorte = 3 luglio |AnnoMorte = 1988 |Epoca = 1900 |Attività = alpinista |Attività2 = chimico |Attività3 = |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , naturalizzato statunitense nel [[1933]], fu uno scalatore dotato di un grande valore tecnico nelle arrampicate su roccia e ghiaccio, uno degli alpinisti tedesco-americani d'élite del primo dopoguerra. Completò circa 50 nuove ascensioni negli [[USA]] e partecipò come componente della [[spedizione alpinistica tedesco-americana al Nanga Parbat del 1932]] nel tentativo di scalare inutilmente la settima vetta più alta del mondo<ref>Paul Bauer: ''Auf Kundfahrt im Himalaja. Siniolchu und Nanga Parbat – Tat und Schicksal deutscher Bergsteiger.'' Knorr & Hirth, München, 1937.</ref><ref>Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik.'' Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 978-3-8316-0409-8.</ref> . Nella spedizione americana al [[K2]] del 1939 sfiorò la conquista della vetta del monte<ref name="ReferenceA" /><ref>Ralf-Peter Märtin: ''Nanga Parbat. Wahrheit und Wahn des Alpinismus.'' Berlin-Verlag, Berlin 2002, ISBN 3-8270-0425-X.</ref> |Immagine = }} ==Biografia== Hermann Fritz Wiessner nacque dal maestro pittore decorativo Ernst Hermann Wiessner e da Pauline Bertha nata Zumpe, in Gerokstraße 31/I, a [[Dresda]] e crebbe in una famiglia numerosa. Con il cugino Otto, che aveva la sua stessa età, intraprese le sue prime scalate nelle montagne del [[monte Elba]]. Negli anni '20 Wiessner realizzò le prime ascensioni e ripetizioni delle vie più difficili delle Alpi e dell'Elba [[Sandsteingebirge]]. Gestì itinerari fino al settimo grado, come il “Wießnerriß” sul [[Frienstein]] e nelle [[Alpi]] il “Wießner/Rossi” sul [[Fleischbank]]. Nel 1929 Wiessner emigrò negli [[Stati Uniti]], studiò chimica e ben presto diresse un'azienda chimica di successo. Iniziò ad arrampicare con compagni americani. Partecipò alla [[spedizione alpinistica tedesco-americana al Nanga Parbat del 1932]] guidata da [[Willy Merkl]] che tuttavia non riuscì a raggiungere la vetta, Sebbene il team fosse composto da forti scalatori, nessuno aveva esperienza himalayana e una scarsa pianificazione dovuta in particolare a un numero inadeguato di portatori, unita al maltempo, impedì di progredire ben oltre il [[picco Rakhiot]] a nord-est della vetta del [[Nanga Parbat]]. Weissner, Merkl e Fritz Bechtold raggiunsero il punto più alto della spedizione a 7.000 m. Nel 1935 Wiessner salì sui [[Monti Shawangunk]], una parete ostica dei [[Monti Appalachi]]. Negli anni successivi Wiessner aprì qui circa 50 vie in stile di arrampicata libera, cioè senza alcun ausilio artificiale. Nel 1936, insieme a [[William P. House]], effettuò la prima scalata del [[monte Waddington]] (4.019 m) la più alta vetta del [[Canada]], una montagna difficile, poiché già 16 spedizioni avevano fallito prima della scalata di Wiessner e pure altrettante dodici arrampicate falliranno in futuro. Solo nel 1942 ebbe luogo la seconda scalata della montagna lungo la via Wiessner. Nello stato del [[Wyoming]], Wiessner riuscì, sempre nel [[1936]], nella seconda, e prima libera, salita della cresta nord del [[Grand Teton]] (4.196 m). L'anno successivo, nel 1937, riuscì nella prima ascensione libera della [[Devils Tower]]. Applicò costantemente il suo stile di arrampicata libera, che aveva imparato dall'alpinismo europeo, e lo sostenne con veemenza anche nei dibattici in pubblico. Il suo stile col tempo divenne un punto di riferimento per l'arrampicata moderna<ref>Deutsche Himalaya-Stiftung (Hrsg.): ''Nanga Parbat – Berg der Kameraden. Bericht der deutschen Himalaya-Expedition 1938.'' Union, Berlin, 1943.</ref><ref>[[Horst Höfler]] (Hrsg.): ''Nanga Parbat: Expeditionen zum „Schicksalsberg der Deutschen“1934–1962.'' AS-Verlag, Zürich 2002, ISBN 3-905111-83-7.</ref>. ==Spedizione al K2 fino alla vetta== Nel 1939 Wiessner guidò una spedizione americana sul [[K2]] (8.611 m) insieme al finanziere [[Dudley Wolfe]]. L’organizzazione e la logistica di Wiessner furono esemplari. Dopo aver superato le principali difficoltà della montagna, si fermò insieme a Dudley Wolfe e al suo [[sherpa]] [[Pasang Dawa Lama]], senza il supporto delle bombole di ossigeno, appena sotto la vetta a causa dell'esaurimento fisico dovuto al [[mal di montagna]] di Wolfe, che il 14 luglio non poté più proseguire oltre il campo VIII a 7.700 m. Qui Wolfe sostò per sette giorni mentre Wiessner e [[Pasang Dawa Lama]] tentarono la loro fallita ascesa alla vetta raggiungendo quasi 8.400 metri di quota. Scendendo con gli altri al campo VII a 7.500 m, Wolfe aspettò altri sette giorni in cattive condizioni meteorologiche mentre i suoi due compagni scesero ulteriormente di quota per cercare aiuto, ma trovarono i campi inferiori deserti e l'equipaggiamento rimosso, finché finalmente raggiunsero il campo base. Il 29 luglio, durante uno dei tre tentativi di salvataggio, tre [[sherpa]] riuscirono a salire fino a Wolfe, ma il suo stato mentale era pessimo e si rifiutò di discendere, chiedendo loro di tornare il giorno dopo. Dopo di che, anche gli [[sherpa]] stessi morirono sulla montagna. Negli anni successivi, l'opinione pubblica e l'[[American Alpine Club]] (AAC) si chiesero se Wiessner avesse abbandonato Wolfe, perché la spedizione fosse stata così mal organizzata, perché a Wolfe fosse stato permesso di salire così in alto e perché gli sherpa furono autorizzati a tentare il salvataggio in quota nonostante il pericolo incombente del [[mal di montagna]]. L'indagine intrapresa, il cui rapporto finale sminuì gli enormi successi alpinistici e organizzativi di Wiessner, mise in evidenza una serie di imputazioni che indussero Wiessner a dimettersi dall'AAC. Solamente nel 1978, quasi 40 anni dopo, fu riabilitato e onorato dall'AAC. Nel 2002, furono trovati resti scheletrici sul ghiacciaio Godwin-Austen ai piedi del K2. Nelle vicinanze c'erano pezzi d'epoca di equipaggiamento da alpinismo e un guanto di pelle con la scritta "Wolfe". Wolfe fu commemorato incidendo il suo nome su un antico piatto da portata trovato tra i detriti, e fu realizzata una targa per il vicino [[Gilkey Memorial]], che a quel tempo riportava i nomi di altri 52 scalatori morti sul K2. La spedizione di Wiessner è passata alla storia dell'alpinismo come una delle imprese più significative. Il primo [[ottomila]], l'[[Annapurna]] I, fu scalato nel 1950, il [[monte Everest]] nel 1953. Il [[K2]], una delle montagne più difficili del mondo, fu finalmente scalato per la prima volta nel 1954. Durante la [[Seconda Guerra Mondiale]], Wiessner prestò servizio come consulente tecnico della [[10th Mountain Division]] e lavorò presso la "Cold Climate Equipment Commission dell'Office of the Quartermaster General" a [[Washington, DC]]<ref name="ReferenceB">Portrait im ''Bergsteiger'' Mai 1982</ref>. ==Periodo postbellico== Nel [[1945]] Wiessner sposò Muriel Schoonmaker. Nel 1964 Wiessner si recò per la prima volta nella sua ex patria, i [[monti Elbsandsteingebirge]]. Come ospite d'onore dell'"Associazione tedesca degli escursionisti e degli alpinisti" della [[Repubblica Democratica Tedesca|RDT]], prese parte alle celebrazioni dell'anniversario "100 anni di alpinismo in Sassonia". Anche in vecchiaia salì percorsi fino al quinto grado, seguendo [[Bernd Arnold]], [[Uli Peemüller]], [[Werner Rump]] e altri, e padroneggiò vie di VII grado. Nel 1967 Wiessner, ormai membro onorario dell'[[American Alpine Club]] (AAC), prese parte alla spedizione "Yukon Centennial Expedition" del [[Canadian Alpine Club]]. Il maltempo impedì la scalata delle montagne più alte nella zona ancora relativamente sconosciuta dei [[Monti Elias]] nel [[Territorio dello Yukon]]. Ciononostante, Wiessner, insieme al figlio Andrew e ad altri, riuscì a compiere la prima scalata di due cime di tremila metri durante un breve periodo di bel tempo. Nel [[1973]], sotto la presidenza di Wiessner della Commissione per la valutazione delle difficoltà e la descrizione degli itinerari dell'"Union Internationale des Associations d'Alpinisme (UIAA)", fu rivalutata e adottata la scala di difficoltà alpina. Il 3 luglio 1988, Fritz Wiessner morì a [[Stowe]], nel [[Vermont]]<ref name="ReferenceA">Fritz Wiessner ''K2 – Tragödien und Sieg am zweithöchsten Berg der Erde.'' München, 1955</ref><ref name="ReferenceB"/>. ==Note== <references/> ==Bibliografia== * Fritz Wiessner ''K2 – Tragödien und Sieg am zweithöchsten Berg der Erde.'' München, 1955 * Portrait im ''Bergsteiger'' Mai 1982 * Fritz Bechtold: ''Deutsche am Nanga Parbat.'' Bruckmann, München 1935. * Deutsche Himalaya-Stiftung (Hrsg.): ''Nanga Parbat – Berg der Kameraden. Bericht der deutschen Himalaya-Expedition 1938.'' Union, Berlin, 1943. * Hans Hartmann: ''Ziel Nanga Parbat: Tagebuchblätter einer Himalaja-Expedition.'' Wilhelm Limpert-Verlag, Berlin 1944. * Paul Bauer: ''Das Ringen um den Nanga Parbat: 1856–1953. Hundert Jahre bergsteigerischer Geschichte.'' Süddeutscher Verlag, München 1955. * Helfried Weyer, [[Norman Dyhrenfurth|Norman G. Dyhrenfurth]]: ''Nanga Parbat: Der Schicksalsberg der Deutschen.'' Badenia, Karlsruhe 1980, ISBN 3-7617-0171-3. * Hermann Schaefer: ''Die weiße Kathedrale: Abenteuer Nanga Parbat.'' Nymphenburger, München 1987, ISBN 3-485-01697-7. * Helmuth Zebhauser: ''Alpinismus im Hitlerstaat.'' Bergverlag Rother, Ottobrunn 1998, ISBN 978-3-7633-8102-9. * Peter Mierau: ''Die Deutsche Himalaja-Stiftung. Ihre Geschichte und ihre Expeditionen''. Bergverlag Rother, Ottobrunn 1999, ISBN 978-3-7633-8108-1. * [[Horst Höfler]] (Hrsg.): ''Nanga Parbat: Expeditionen zum „Schicksalsberg der Deutschen“1934–1962.'' AS-Verlag, Zürich 2002, ISBN 3-905111-83-7. * Ralf-Peter Märtin: ''Nanga Parbat. Wahrheit und Wahn des Alpinismus.'' Berlin-Verlag, Berlin 2002, ISBN 3-8270-0425-X. * Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik.'' Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 978-3-8316-0409-8. * ''Deutsche am Nanga Parbat – Der Angriff 1934.'' Bruckmann, München 1935. * ''Nanga Parbat 1934, Bericht über die deutsche Himalajakundfahrt.'' In: [[Zeitschrift des Deutschen und Oesterreichischen Alpenvereins]], Band 66, 1935, S. 1–14 ([https://anno.onb.ac.at/cgi-content/anno-plus?aid=oav&datum=1935&size=40&page=12 Digitalisat]). * Als [[Kameramann]] (teilweise): ''Kampf um den Himalaya.'' Dokumentarfilm, 1937/1938 ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Portale|alpinismo|montagna}} [[Categoria:Storia dell'alpinismo]] [[Categoria:Nanga Parbat]] [[Categoria:Spedizione himalayana]] [[Categoria:Montagne dell'Himalaya]] [[Categoria:Montagne del Pakistan]] jq2pyc9aomkgqxkbia1gbxiab19mw45 Governo di unità nazionale (disambigua) 0 10415922 143899467 2025-03-07T18:55:46Z Smatteo499 2434852 disambigua 143899467 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Governo di unità nazionale]]''' – [[governo di coalizione]] che si forma in situazioni particolari di emergenza nazionale * '''[[Governo di unità nazionale (Libia)|Governo di unità nazionale]]''' – [[governo provvisorio]] della Libia in carica dal 15 marzo 2021 * '''[[Governo di unità nazionale (Ungheria)|Governo di unità nazionale]]''' – governo in carica durante l'occupazione [[Germania nazista|nazista]] del [[Regno d'Ungheria (1920-1946)|Regno d'Ungheria]] tra l'ottobre 1944 e il maggio 1945 ifsmwqng9t0ax7o5wzmrux9bkyfo4vc Akka (traghetto) 0 10415923 143899469 2025-03-07T18:55:52Z Jacopo Tofani 2558539 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: L' '''''Akka''''' è un [[traghetto]] di proprietà della [[TT-Line]] ed in servizio per [[Superfast Ferries]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Akka'' |Immagine = TT_Line_Nils_Holgersson.jpg |Didascalia = L'allora ''Nils Holgersson'' in arrivo a [[Travemünde]]. |Bandiera = {{Insegna navale|DEU|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = |Costruttori = SSW Fähr und Spezialschiffbau GmbH |Cantiere = {{Insegna navale|DEU|m... 143899469 wikitext text/x-wiki L' '''''Akka''''' è un [[traghetto]] di proprietà della [[TT-Line]] ed in servizio per [[Superfast Ferries]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Akka'' |Immagine = TT_Line_Nils_Holgersson.jpg |Didascalia = L'allora ''Nils Holgersson'' in arrivo a [[Travemünde]]. |Bandiera = {{Insegna navale|DEU|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = |Costruttori = SSW Fähr und Spezialschiffbau GmbH |Cantiere = {{Insegna navale|DEU|mercantile|icona|dim = 20}} [[Bremerhaven]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|DNPI}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 211343680<br /> [[Numero IMO]]: 9217230 |Registro_navale = Registro Navale Tedesco |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|DEU|mercantile|icona|dim = 20}} [[Lubecca]] <small>(Dal 2001)</small> |Ordine = |Disarmo = |Impostazione = 14 febbraio 2000 |Varo = 19 agosto 2000 |Completamento = |Consegna = 16 luglio 2001 |Rotta = [[Venezia]]-[[Corfù]]-[[Igoumenitsa]]-[[Patrasso]] |Entrata_in_servizio = 23 luglio 2001 |Intitolazione = |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[Superfast Ferries]] |Costruzione_n = 2000 |Proprietario = [[TT-Line]] <small>(Dal 2001)</small> |Nomi_precedenti = '''''Nils Holgersson''''' <small>(2001-2022)</small> |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = 6.885 |Stazza_lorda = 36.468 |Lunghezza = 190,77 |Larghezza = 29,50 |Altezza = |Pescaggio = 6,20 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 2 motori diesel MaK 8M43<br/>2 motori MaK7M 43<br/> 1 motore MaK 6M32 |Velocità = 22 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 640 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 2.685 m.l. di carico merci |Passeggeri = 740 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/nils_holgersson_2001.htm|titolo = Nils Holgersson (2001)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 7 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url = https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=631&n=2|titolo = Akka|lingua = Swe |sito =www.faergelejet.dk |accesso = 7 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato il 19 agosto 2000 nel cantiere navale ''SSW Fähr und Spezialschiffbau GmbH'' di [[Bremerhaven]] dalla madrina Briargate Oetcker e consegnato il 16 luglio 2001 alla [[TT-Line]], prende servizio nel collegamento tra [[Trelleborg]] e [[Travemünde]] a partire dal 23 luglio dello stesso anno. Il 16 marzo 2002 si arena durante la navigazione a causa di un'avaria ai motori, non riportando gravi danni allo scafo. Dal 28 agosto al 5 settembre 2002 vengono riscontrati problemi agli [[azipod]] e viene trasferito nel cantiere navale ''Lloyd Werft'' di [[Bremerhaven]]. Dal 7 settembre riprende il regolare servizio. A marzo 2006 viene rimotorizzato nel cantiere navale ''Aker Finnyard'' di [[Helsinki]]. Dall'8 aprile riprende il servizio. Il 3 maggio 2012 entra in collisione con l' ''[[Urd (traghetto)|Urd]]'' durante le manovre a [[Travemünde]], subendo danni alla prua. Dal 5 al 25 maggio viene quindi riparato nel cantiere navale ''Öresundsvarvet'' di [[Landskrona]]. Dal 12 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016 torna nel cantiere navale ''Öresundsvarvet'' di [[Landskrona]] per installare gli scrubber al fumaiolo. Dall'11 gennaio torna in servizio. Il 5 febbraio 2022 arriva a [[Klaipeda]], dove viene sottoposto a lavori di manutenzione e revisione. Il 7 febbraio viene ribattezzato ''Akka'' e dal 9 torna in servizio. Dal 29 aprile al 5 febbraio 2023 viene utilizzato per trasportare un gruppo di finlandesi da [[Naantali]] a [[Klaipeda]]. Dopodiché prende servizio sulla [[Klaipeda]]-[[Karlshamn]]-[[Trelleborg]]-[[Swinoujscie]]-[[Rostock]]-[[Travemünde]]. A gennaio 2025 viene noleggiato alla greca [[Superfast Ferries]], giungendo ad [[Astakos]] il 5 febbraio dove monta la livrea del nuovo armatore. Il 12 febbraio 2025 salpa per [[Patrasso]], prendendo servizio il 15 febbraio sulla [[Patrasso]]-[[Igoumenitsa]]-[[Venezia]]. == Navi gemelle == * ''[[Tinker Bell (traghetto)|Tinker Bell]]'' (ex ''Peter Pan'') == Voci correlate == * [[TT-Line]] * [[Superfast Ferries]] == Collegamenti esterni == {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Traghetti della TT-Line]] [[Categoria:Traghetti della Superfast Ferries]] [[Categoria:Navi costruite nella Città libera anseatica di Brema]] {{interprogetto}} auibrudltbutimq9valk5bwufls4ei5 Angie Palacios 0 10415924 144151449 144151389 2025-03-20T16:57:29Z 87.17.72.183 144151449 wikitext text/x-wiki {{S|sollevatori}} {{Sportivo |Nome = Angie Paola Palacios-Dájomes |Sesso = F |CodiceNazione = {{ECU}} |Disciplina = sollevamento pesi |Peso = 63, 3 |Categoria = Pesi medi, Pesi massimi leggeri |Record = |Palmares = {{MedaglieCompetizione|Giochi Olimpici}} {{MedaglieBronzo|[[Sollevamento pesi ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 71 kg femminile|Parigi 2024]]|{{M|71|u=kg.}}}} {{MedaglieCompetizione|Mondiali}} {{MedaglieBronzo|[[Campionati mondiali di sollevamento pesi 2022|Bogotà 2022]]|71 kg.}} {{MedaglieArgento|[[Campionati mondiali di sollevamento pesi 2023|Riad 2023]]|71 kg.}} {{MedaglieCompetizione|Giochi Panamericani}} {{MedaglieBronzo|[[Sollevamento pesi ai XVIII Giochi panamericani|Lima 2019]]|64 kg.}} {{MedaglieOro|Santiago del Cile 2023|71 kg.}} {{MedaglieCompetizione|Campionati panamericani}} {{MedaglieBronzo|Santo Domingo 2020|64 kg.}} {{MedaglieOro|Bogotà 2022|71 kg.}} {{MedaglieOro|Bariloche 2023|71 kg.}} {{MedaglieOro|Caracas 2024|71 kg.}} |Squadre2 = }} {{Bio |Nome = Angie Paola |Sesso = F |LuogoNascita = Shell |Attività = sollevatrice |Nazionalità = ecuadoriana |Cognome = Palacios-Dájomes |LuogoNascitaLink = Cantone di Mera |GiornoMeseNascita = 12 settembre |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorteAlt = |PreAttività = }} ==Biografia== È sorella minore della sollevatrice [[Neisi Dajomes|Neisi Dajomes-Barrera]]. Ha rappresentato l'Ecuador alle [[Sollevamento pesi ai Giochi della XXXII Olimpiade - 64 kg femminile|Olimpiadi di Tokyo del 2020]]. Si è classificata sesta con un totale di 226 kg nella categoria dei pesi medi (fino a 64 kg). Ha vinto la medaglia d'oro nella gara femminile da 71 kg ai [[Giochi panamericani|Giochi Panamericani]] del 2023 tenutisi a Santiago del Cile. Nel 2024, ha vinto la medaglia d'oro nella sua gara ai Campionati Panamericani di Sollevamento Pesi tenutisi a [[Caracas]], in Venezuela. Nel 2024, Palacios ha gareggiato nell'evento femminile da 71 kg alle [[Giochi della XXXIII Olimpiade]] tenutosi a [[Parigi]]. Ha vinto una medaglia di bronzo con un totale di 256 kg. ==Collegamenti esterni== {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Biografie|Sport}} [[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Ecuador]] q733bnuitdmeylwo1kb690w926p7kji Malevy Leons 0 10415926 143899644 143899617 2025-03-07T19:11:17Z Mando 9174 2589724 143899644 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Malevy Leons |Sesso = M |CodiceNazione = {{NLD}} |Altezza = 206 |Peso = 95 |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo = [[Ala grande]] |Squadra = {{Basket Oklahoma City Blue}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = F |2019-2021|Mineral Area College| |2021-2024|Bradley University|101 (1.179) }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = F |2017-2019|Apollo Amsterdam| |2024|Oklahoma City Thunder|6 (2) |2024|→ Oklahoma City Blue| |2024-|Oklahoma City Blue| }} |Allenatore = |Aggiornato = 12 novembre 2024 }} {{Bio |Nome = Malevy |Cognome = Leons |Sesso = M |LuogoNascita = IJmuiden |GiornoMeseNascita = 23 settembre |AnnoNascita = 1999 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cestista |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = , professionista in [[NBA G League|G League]] con gli [[Oklahoma City Blue]] }} == Carriera == Dopo aver completato la carriera universitaria con i Mineral Area College Cardinals e con i [[Bradley University|Bradley Braves]], decide di candidarsi al [[Draft NBA 2024]], non venendo però scelto e rimanendo undrafted. Firma poi un two-way contract con gli [[Oklahoma City Thunder]], giocando per la squadra affiliata in G League degli [[Oklahoma City Blue]]. Esordisce poi in [[NBA]] il primo novembre 2024 contro i [[Portland Trail Blazers]]. == Statistiche == === College === {{NBA player statistics start}} |- | align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2022|2021-2022]] | align="left"|{{Basket Bradley University}} | 31 || 29 || 29,5 || '''50,0''' || '''38,1''' || '''82,9''' || 5,9 || '''1,4''' || 0,7 || 1,1 || 9,9 |- | align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2023|2022-2023]] | align="left"|{{Basket Bradley University}} | '''35''' || '''35''' || 30,6 || 46,6 || 35,4 || 77,6 || 6,0 || 1,2 || '''1,5''' || '''1,5''' || 11,1 |- | align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2024|2023-2024]] | align="left"|{{Basket Bradley University}} | '''35''' || '''35''' || '''34,4''' || 48,8 || 34,1 || 78,3 || '''7,1''' || 1,3 || '''1,5''' || '''1,5''' || '''13,8''' |- class="sortbottom" | style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera''' | 101 || 99 || 31,6 || 48,3 || 35,7 || 79,1 || 6,3 || 1,3 || 1,3 || 1,4 || 11,7 |} === NBA === ==== Regular Season ==== {{NBA player statistics start}} |- | align="left"|[[National Basketball Association 2024-2025|2024-2025]] | align="left"|{{Basket Oklahoma City Thunder}} | 6 || 0 || 3,5 || 0,0 || 0,0 || 50,0 || 0,5 || 0,2 || 0,0 || 0,0 || 0,3 |- class="sortbottom" | style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera''' | 6 || 0 || 3,5 || 0,0 || 0,0 || 50,0 || 0,5 || 0,2 || 0,0 || 0,0 || 0,3 |} == Collegamenti esterni == * '''(EN)''' [https://www.basketball-reference.com/players/l/leonsma01.html Malevy Leons] (NBA), su ''basketball-reference.com'', Sports Reference LLC. * '''(EN)''' [https://www.nba.com/player/1642502/malevy-leons Malevy Leons], su nba.com, NBA.com. * '''(EN)''' [https://www.sports-reference.com/cbb/players/malevy-leons-1.html Malevy Leons] (NCAA), su ''sports-reference.com'', Sports Reference LLC. * '''(EN)''' [https://www.espn.com/nba/player/_/id/4897449/malevy-leons Malevy Leons], su espn.com, ESPN Internet Ventures. * '''(EN)''' [https://gleague.nba.com/player/1642502/malevy-leons Malevy Leons], su gleague.nba.com, NBA.com. {{Portale|biografie|pallacanestro}} adfnim6o6epl0jxn8q117s6otnd1pmt Indian Wells Open 2025 - Doppio maschile 0 10415948 144096564 144076111 2025-03-17T11:51:48Z 95.238.97.24 144096564 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Indian Wells Open| | vincitore = {{Bandiera|ESA}} [[Marcelo Arévalo]]<br/>{{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić]] | finalista = {{Bandiera|USA}} [[Sebastian Korda]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Jordan Thompson]] | punteggio= 6–3, 6–4 }} {{torna a|Indian Wells Open 2025}} Il '''doppio maschile''' del torneo di tennis professionistico [[Indian Wells Open 2025]], facente parte della categoria [[ATP Tour Masters 1000]] nell'ambito dell'[[ATP Tour 2025]], si gioca dal 7 al 16 marzo 2025 all'[[Indian Wells Tennis Garden]] di [[Indian Wells (California)|Indian Wells]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. [[Wesley Koolhof]] e [[Nikola Mektić]] erano i detentori del titolo, ma Koolhof si è ritirato dal tennis professionistico a fine 2024. Mektić ha partecipato in coppia con [[Michael Venus]], ma sono stati sconfitti al primo turno da [[Matteo Berrettini]] e [[Lorenzo Sonego]]. [[Marcelo Arévalo]] e [[Mate Pavić]] hanno sconfitto in finale [[Sebastian Korda]] e [[Jordan Thompson]] con il punteggio di 6–3, 6–4. == Teste di serie == {{colonne}} # {{Bandiera|ESA}} '''[[Marcelo Arévalo]] / {{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić]] (Campioni)''' # {{Bandiera|FIN}} [[Harri Heliövaara]] / {{Bandiera|GBR}} [[Henry Patten]] ''(secondo turno)'' # {{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli]] / {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vavassori]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers]] / {{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos]] ''(primo turno)'' {{colonne spezza}} <ol start="5"> <li> {{Bandiera|HRV}} [[Nikola Mektić]] / {{Bandiera|NZL}} [[Michael Venus]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|GBR}} [[Julian Cash]] / {{Bandiera|GBR}} [[Lloyd Glasspool]] ''(secondo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|ARG}} [[Máximo González]] / {{Bandiera|ARG}} [[Andrés Molteni]] ''(quarti di finale)'' </li> <li> {{Bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury]] / {{Bandiera|GBR}} [[Neal Skupski]] ''(secondo turno)'' </li> </ol> {{colonne fine}} == Wildcard == {{colonne}} # <s>{{Bandiera|USA}} [[Marcos Giron]]</s> / {{Bandiera|USA}} <s>[[Learner Tien]]</s> ''(ritirati)'' # {{Bandiera|USA}} [[Christian Harrison]] / {{Bandiera|USA}} [[Evan King]] ''(semifinale)'' {{colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|TBA}} [[Karen Chačanov]] / {{Bandiera|TBA}} [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{colonne fine}} == Alternate == {{colonne}} # {{Bandiera|IND}} [[Yuki Bhambri]] / {{Bandiera|SWE}} [[André Göransson]] ''(quarti di finale)'' # {{Bandiera|AUT}} [[Alexander Erler]] / {{Bandiera|DEU}} [[Constantin Frantzen]] ''(primo turno)'' {{colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|BRA}} [[Fernando Romboli]] / {{Bandiera|AUS}} [[John-Patrick Smith]] ''(semifinale)'' </li> <li> {{Bandiera|USA}} [[Ryan Seggerman]] / {{Bandiera|USA}} [[Patrik Trhac]] ''(secondo turno)'' </li> </ol> {{colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} === Parte finale === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Semifinali | RD2=Finale | team-width=200 | RD1-seed1=1 | RD1-team1={{Bandiera|ESA}} [[Marcelo Arévalo]] <br/>{{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić]] | RD1-score1-1=6 | RD1-score1-2=6 | RD1-score1-3= | RD1-seed2=WC | RD1-team2={{Bandiera|USA}} [[Christian Harrison]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Evan King]] | RD1-score2-1=3 | RD1-score2-2=4 | RD1-score2-3= | RD1-seed3=&nbsp; | RD1-team3={{Bandiera|USA}} '''[[Sebastian Korda]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Jordan Thompson]]''' | RD1-score3-1=3 | RD1-score3-2=6 | RD1-score3-3='''[10]''' | RD1-seed4=Alt | RD1-team4={{Bandiera|BRA}} [[Fernando Romboli]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John-Patrick Smith]] | RD1-score4-1=6 | RD1-score4-2=3 | RD1-score4-3=[8] | RD2-seed1=1 | RD2-team1={{Bandiera|ESA}} [[Marcelo Arévalo]] <br/>{{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić]] | RD2-score1-1=6 | RD2-score1-2=6 | RD2-score1-3= | RD2-seed2= | RD2-team2={{Bandiera|USA}} [[Sebastian Korda]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Jordan Thompson]] | RD2-score2-1=3 | RD2-score2-2=4 | RD2-score2-3= }} === Parte alta === {{Torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | team-width=175 | RD1-seed01=1 | RD1-team01={{Bandiera|ESA}} [[Marcelo Arévalo|M Arévalo]] <br/>{{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić|M Pavić]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|ARG}} [[Sebastián Báez|S Báez]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Tomás Martín Etcheverry|TM Etcheverry]] | RD1-score02-1=3 | RD1-score02-2=4 | RD1-score02-3= | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|GBR}} [[Jack Draper|J Draper]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Macháč|T Macháč]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=6 | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|IND}} [[Rohan Bopanna|R Bopanna]]<br/>{{Bandiera|HRV}} [[Ivan Dodig|I Dodig]] | RD1-score04-1=3 | RD1-score04-2=4 | RD1-score04-3= | RD1-seed05='''Alt''' | RD1-team05='''{{Bandiera|USA}} [[Ryan Seggerman|R Seggerman]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Patrik Trhac|P Trhac]]''' | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=6<sup>4</sup> | RD1-score05-3='''[10]''' | RD1-seed06=WC | RD1-team06={{Bandiera|TBA}} [[Karen Chačanov|K Chačanov]]<br/>{{Bandiera|TBA}} [[Andrej Rublëv (tennista)|A Rublëv]] | RD1-score06-1=2 | RD1-score06-2=7 | RD1-score06-3=[7] | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini|M Berrettini]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Sonego|L Sonego]] | RD1-score07-1=6 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3= | RD1-seed08=5 | RD1-team08={{Bandiera|HRV}} [[Nikola Mektić|N Mektić]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Michael Venus|M Venus]] | RD1-score08-1=4 | RD1-score08-2=3 | RD1-score08-3= | RD1-seed09=3 | RD1-team09={{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli|S Bolelli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vavassori|A Vavassori]] | RD1-score09-1=4 | RD1-score09-2=4 | RD1-score09-3= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|AUS}} [[Matthew Ebden|M Ebden]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John Peers|J Peers]] | RD1-score10-1=6 | RD1-score10-2=6 | RD1-score10-3= | RD1-seed11=WC | RD1-team11={{Bandiera|USA}} [[Christian Harrison|C Harrison]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Evan King|E King]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|FRA}} [[Arthur Fils|A Fils]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Ugo Humbert|U Humbert]] | RD1-score12-1=3 | RD1-score12-2=2 | RD1-score12-3= | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|MON}} [[Hugo Nys|H Nys]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Édouard Roger-Vasselin|É Roger-Vasselin]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|FRA}} [[Sadio Doumbia|S Doumbia]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Fabien Reboul|F Reboul]] | RD1-score14-1=4 | RD1-score14-2=2 | RD1-score14-3= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|BEL}} [[Joran Vliegen|J Vliegen]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Jackson Withrow|J Withrow]] | RD1-score15-1=7 | RD1-score15-2=5 | RD1-score15-3=[8] | RD1-seed16='''7''' | RD1-team16='''{{Bandiera|ARG}} [[Máximo González|M González]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Andrés Molteni|A Molteni]]''' | RD1-score16-1=6<sup>4</sup> | RD1-score16-2=7 | RD1-score16-3='''[10]''' | RD2-seed01=1 | RD2-team01={{Bandiera|ESA}} [[Marcelo Arévalo|M Arévalo]] <br/>{{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić|M Pavić]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=7 | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|GBR}} [[Jack Draper|J Draper]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Macháč|T Macháč]] | RD2-score02-1=1 | RD2-score02-2=5 | RD2-score02-3= | RD2-seed03=Alt | RD2-team03={{Bandiera|USA}} [[Ryan Seggerman|R Seggerman]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Patrik Trhac|P Trhac]] | RD2-score03-1=3 | RD2-score03-2=2 | RD2-score03-3= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini|M Berrettini]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Sonego|L Sonego]] | RD2-score04-1=6 | RD2-score04-2=6 | RD2-score04-3= | RD2-seed05=&nbsp; | RD2-team05={{Bandiera|AUS}} [[Matthew Ebden|M Ebden]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John Peers|J Peers]] | RD2-score05-1=3 | RD2-score05-2=7 | RD2-score05-3=[9] | RD2-seed06='''WC''' | RD2-team06='''{{Bandiera|USA}} [[Christian Harrison|C Harrison]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Evan King|E King]]''' | RD2-score06-1=6 | RD2-score06-2=6<sup>5</sup> | RD2-score06-3='''[11]''' | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07={{Bandiera|MON}} [[Hugo Nys|H Nys]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Édouard Roger-Vasselin|É Roger-Vasselin]] | RD2-score07-1=3 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3=[6] | RD2-seed08='''7''' | RD2-team08='''{{Bandiera|ARG}} [[Máximo González|M González]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Andrés Molteni|A Molteni]]''' | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=1 | RD2-score08-3='''[10]''' | RD3-seed01=1 | RD3-team01={{Bandiera|ESA}} [[Marcelo Arévalo|M Arévalo]] <br/>{{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić|M Pavić]] | RD3-score01-1=7 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini|M Berrettini]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Sonego|L Sonego]] | RD3-score02-1=6<sup>6</sup> | RD3-score02-2=4 | RD3-score02-3= | RD3-seed03=WC | RD3-team03={{Bandiera|USA}} [[Christian Harrison|C Harrison]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Evan King|E King]] | RD3-score03-1=7 | RD3-score03-2=6 | RD3-score03-3= | RD3-seed04=7 | RD3-team04={{Bandiera|ARG}} [[Máximo González|M González]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Andrés Molteni|A Molteni]] | RD3-score04-1=6<sup>4</sup> | RD3-score04-2=3 | RD3-score04-3= | RD4-seed01=1 | RD4-team01={{Bandiera|ESA}} [[Marcelo Arévalo|M Arévalo]] <br/>{{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić|M Pavić]] | RD4-score01-1=6 | RD4-score01-2=6 | RD4-score01-3= | RD4-seed02=WC | RD4-team02={{Bandiera|USA}} [[Christian Harrison|C Harrison]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Evan King|E King]] | RD4-score02-1=3 | RD4-score02-2=4 | RD4-score02-3= }} === Parte bassa === {{Torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | team-width=175 | RD1-seed01='''8''' | RD1-team01='''{{Bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury|J Salisbury]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Neal Skupski|N Skupski]]''' | RD1-score01-1=7 | RD1-score01-2=4 | RD1-score01-3='''[10]''' | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|ESP}} [[Pedro Martínez (tennista)|P Martínez]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Giovanni Mpetshi Perricard|G Mpetshi Perricard]] | RD1-score02-1=6<sup>9</sup> | RD1-score02-2=6 | RD1-score02-3=[7] | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|USA}} [[Sebastian Korda|S Korda]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Jordan Thompson|J Thompson]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=7 | RD1-score03-3= | RD1-seed04=Alt | RD1-team04={{Bandiera|AUT}} [[Alexander Erler|A Erler]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Constantin Frantzen|C Frantzen]] | RD1-score04-1=4 | RD1-score04-2=5 | RD1-score04-3= | RD1-seed05=&nbsp; | RD1-team05='''{{Bandiera|GBR}} [[Jamie Murray|J Murray]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Adam Pavlásek|A Pavlásek]]''' | RD1-score05-1=2 | RD1-score05-2=7 | RD1-score05-3='''[12]''' | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|URY}} [[Ariel Behar|A Behar]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Robert Galloway|R Galloway]] | RD1-score06-1=6 | RD1-score06-2=6<sup>5</sup> | RD1-score06-3=[10] | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|CZE}} [[Jiří Lehečka|J Lehečka]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Alejandro Tabilo|A Tabilo]] | RD1-score07-1=6 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3= | RD1-seed08=4 | RD1-team08={{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers|M Granollers]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos|H Zeballos]] | RD1-score08-1=2 | RD1-score08-2=3 | RD1-score08-3= | RD1-seed09=6 | RD1-team09={{Bandiera|GBR}} [[Julian Cash|J Cash]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Lloyd Glasspool|L Glasspool]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|ITA}} [[Luciano Darderi|L Darderi]]<br/>{{Bandiera|BGR}} [[Grigor Dimitrov|G Dimitrov]] | RD1-score10-1=3 | RD1-score10-2=4 | RD1-score10-3= | RD1-seed11='''Alt''' | RD1-team11='''{{Bandiera|BRA}} [[Fernando Romboli|F Romboli]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John-Patrick Smith|JP Smith]]''' | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=3 | RD1-score11-3='''[10]''' | RD1-seed12= | RD1-team12={{flagicon|USA}} [[Austin Krajicek|A Krajicek]]<br/>{{flagicon|USA}} [[Rajeev Ram|R Ram]] | RD1-score12-1=4 | RD1-score12-2=6 | RD1-score12-3=[8] | RD1-seed13='''Alt''' | RD1-team13='''{{Bandiera|IND}} [[Yuki Bhambri|Y Bhambri]]<br/>{{Bandiera|SWE}} [[André Göransson|A Göransson]]''' | RD1-score13-1=3 | RD1-score13-2=7 | RD1-score13-3='''[10]''' | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|BEL}} [[Sander Gillé|S Gillé]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Jan Zieliński|J Zieliński]] | RD1-score14-1=6 | RD1-score14-2=6<sup>5</sup> | RD1-score14-3=[8] | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Melo|M Melo]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev|A Zverev]] | RD1-score15-1=2 | RD1-score15-2=3 | RD1-score15-3= | RD1-seed16=2 | RD1-team16={{Bandiera|FIN}} [[Harri Heliövaara|H Heliövaara]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Henry Patten|H Patten]] | RD1-score16-1=6 | RD1-score16-2=6 | RD1-score16-3= | RD2-seed01=8 | RD2-team01={{Bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury|J Salisbury]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Neal Skupski|N Skupski]] | RD2-score01-1=7 | RD2-score01-2=5 | RD2-score01-3=[9] | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|USA}} '''[[Sebastian Korda|S Korda]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Jordan Thompson|J Thompson]]''' | RD2-score02-1=6<sup>2</sup> | RD2-score02-2=7 | RD2-score02-3='''[11]''' | RD2-seed03=&nbsp; | RD2-team03={{Bandiera|GBR}} [[Jamie Murray|J Murray]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Adam Pavlásek|A Pavlásek]] | RD2-score03-1=6<sup>1</sup> | RD2-score03-2=4 | RD2-score03-3= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|CZE}} [[Jiří Lehečka|J Lehečka]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Alejandro Tabilo|A Tabilo]] | RD2-score04-1=7 | RD2-score04-2=6 | RD2-score04-3= | RD2-seed05=6 | RD2-team05={{Bandiera|GBR}} [[Julian Cash|J Cash]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Lloyd Glasspool|L Glasspool]] | RD2-score05-1=4 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=[5] | RD2-seed06='''Alt''' | RD2-team06='''{{Bandiera|BRA}} [[Fernando Romboli|F Romboli]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John-Patrick Smith|JP Smith]]''' | RD2-score06-1=6 | RD2-score06-2=4 | RD2-score06-3='''[10]''' | RD2-seed07='''Alt''' | RD2-team07='''{{Bandiera|IND}} [[Yuki Bhambri|Y Bhambri]]<br/>{{Bandiera|SWE}} [[André Göransson|A Göransson]]''' | RD2-score07-1=6 | RD2-score07-2=5 | RD2-score07-3='''[10]''' | RD2-seed08=2 | RD2-team08={{Bandiera|FIN}} [[Harri Heliövaara|H Heliövaara]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Henry Patten|H Patten]] | RD2-score08-1=2 | RD2-score08-2=7 | RD2-score08-3=[5] | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01={{Bandiera|USA}} [[Sebastian Korda|S Korda]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Jordan Thompson|J Thompson]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|CZE}} [[Jiří Lehečka|J Lehečka]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Alejandro Tabilo|A Tabilo]] | RD3-score02-1=4 | RD3-score02-2=4 | RD3-score02-3= | RD3-seed03='''Alt''' | RD3-team03='''{{Bandiera|BRA}} [[Fernando Romboli|F Romboli]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John-Patrick Smith|JP Smith]]''' | RD3-score03-1=7 | RD3-score03-2=3 | RD3-score03-3='''[10]''' | RD3-seed04=Alt | RD3-team04={{Bandiera|IND}} [[Yuki Bhambri|Y Bhambri]]<br/>{{Bandiera|SWE}} [[André Göransson|A Göransson]] | RD3-score04-1=6<sup>5</sup> | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=[8] | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01={{Bandiera|USA}} '''[[Sebastian Korda|S Korda]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Jordan Thompson|J Thompson]]''' | RD4-score01-1=3 | RD4-score01-2=6 | RD4-score01-3='''[10]''' | RD4-seed02=Alt | RD4-team02={{Bandiera|BRA}} [[Fernando Romboli|F Romboli]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John-Patrick Smith|JP Smith]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=3 | RD4-score02-3=[8] }} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=http://www.protennislive.com/posting/2025/404/mdd.pdf |titolo= Tabellone doppio maschile |lingua= en }} * {{cita web|url= https://www.atptour.com/en/scores/archive/indian-wells/404/2025/draws?matchtype=doubles |titolo=Tabellone doppio maschile |lingua= en }} {{Portale|tennis}} [[Categoria:Indian Wells Open 2025]] kftlzypez9or6br6ik9yiufwgbtyq2k Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia) 0 10415949 143920164 143905327 2025-03-09T13:22:00Z Alirodotos 1839752 /* Lista delle associazioni */ 143920164 wikitext text/x-wiki {{Competizione sportiva |nome=Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche |logo= |dimensioni logo= |altri nomi=Τοπικές ερασιτεχνικές Ενώσεις Ποδοσφαιρικών Σωματείων |sport=Calcio |tipologia=Club |confederazione=[[Federazione calcistica della Grecia|EPO]] |nazione={{GRC}} |organizzatore= |cadenza=annuale |apertura=tra settembre e novembre |chiusura=tra febbraio e giugno |partecipanti= |formula= |promozione=[[Gamma Ethniki]] |retrocessione= |sito= |fondazione= |numero edizioni= |detentore= |maggiori titoli= |stagione attuale= }} Le '''associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche''' (in [[Lingua greca|greco]]: Τοπικές ερασιτεχνικές Ενώσεις Ποδοσφαιρικών Σωματείων) sono le associazioni che organizzano i campionati dilettantistici della piramide del [[campionato greco di calcio]], a partire quindi dal quarto livello di essa. La sua composizione varia di anno in anno, in base alle squadre iscritte. Il formato generale, prevede diversi livelli che vanno dall’A1 al C. Di conseguenza, ogni associazione ha più o meno livelli nella propria piramide calcistica. All’interno delle associazioni, il numero delle squadre promosse e retrocesse viene definito internamente da ogni associazione, così come le modalità con cui avvengono. == Storia == Verso la fine del XIX secolo, il valore dell'esercizio fisico venne gradualmente riconosciuto e inserito nelle attività parallele dei club generalisti. Seguirono poi i club puramente sportivi e, infine, i club specializzati in un singolo sport (nel 1906 fu fondato il primo club puramente calcistico della Grecia, l’SP Goudi dell’omonimo quartiere di [[Atene]]). In questo quadro generale, a partire dal 1924 , si formarono le prime associazioni calcistiche dilettantistiche (in [[Lingua greca|greco]]: Ενώσεις Ποδοσφαιρικών Σωματείων, sigla Ε.Π.Σ., traslitterazione E.P.S.), quando nelle due città più grandi della Grecia, [[Atene]] e [[Salonicco]], vennero organizzate le prime Federazioni calcistiche locali greche . *Le prime 10 prefetture in cui furono creati gli E.P.S. furono [[Prefettura di Atene|Atene]], [[Salonicco (unità periferica)|Salonicco]], [[Prefettura del Pireo|Pireo]], [[Patrasso]], ([[Acaia (unità periferica)|Acaia]]), [[Eubea (unità periferica)|Eubea]]-[[Beozia (unità periferica)|Beozia]], [[Tracia occidentale|Tracia]], [[Candia (unità periferica)|Candia]], [[Tessaglia (periferia)|Tessaglia]], [[Messenia (unità periferica)|Messenia]], [[Prefettura di Kavala|Kavala]]. *Decennio in cui furono fondate la maggior parte delle Associazioni (1946-1956): Argolide-Corinzia, Rethymno, Dodecaneso, Lesbo, Chania, Samo, Ftiotide-Focide, Epiro, Corfù, Laconia, Arcadia, Macedonia centro-occidentale (Imazia), Serres, Macedonia nord-occidentale (Kozani). *Verso la metà degli anni '60, altre 4 associazioni furono aggiunte all'elenco delle E.P.S.: Kilkis, Larissa, Drama, Argolida. *Periodo 1967-1974: vengono create altre otto E.P.S. (Etolia-Acarnania, Karditsa, Calcidica, Evros, Elide-Zante, Pella, Beozia, Trikala). *Decennio 1975-1985: aggiunta di altri 12 E.P.S. (Kastoria, Xanthi, Florina, Cefalonia-Itaca, Cicladi, Pieria, Arta, Preveza-Lefkada, Grevena, Lassithi, Tesprozia, Focide). *Periodo 1986-2003: Gli ultimi E.P.S. (Zante, Euritania, Attica orientale, Attica occidentale) completano la mappa del calcio amatoriale. *La categoria A' delle associazioni locali è ora considerata la quarta serie del [[campionato greco di calcio]] dopo l'abolizione della [[Delta Ethniki]] nel 2013. Prima dell'attuale livello (dal 2021), questi campionati ne hanno ricoperti diversi nella piramide del calcio greco dal 1959: *1959-1962: 2° livello *1962-1965: 3° livello *1965-1967: 4° livello *1967-1977: 3° livello *1977-1982: 4° livello *1982-2013: 5° livello *2013-2019: 4° livello *2019-2021: 5° livello == Lista delle associazioni == {| class="wikitable sortable" ! Periferia ! Associazione ! Nome in greco ! Sede ! Istituzione ! Detentore 1° livello ! Sito |- | rowspan="4" | '''[[Attica (periferia)|Attica]]''' | E.P.S. [[Prefettura di Atene|Atene]] | Ε.Π.Σ. Αθηνών | [[Atene]] | 1924 | {{simbolo|600px_Bianco_e_Rosso.svg}} Asteras Kesarianis<br/>{{Calcio Nea Ionia}} | https://www.epsath.gr/ |- | E.P.S. [[Attica Orientale]] | Ε.Π.Σ. Ανατολικής Αττικής | [[Pallene (Attica)|Pallene]] | 2000 | {{simbolo|Blu.png}} Kerateas | https://www.epsana.gr/ |- | E.P.S. [[Attica Occidentale]] | Ε.Π.Σ. Δυτικής Αττικής | [[Eleusi]] | 2003 | {{simbolo|Blu e Bianco (Strisce).png}} Mandraïkos | https://www.epsda.gr/ |- | E.P.S. [[Il Pireo (unità periferica)|Pireo]], [[Isole (unità periferica)|Argosaronico e Citera]] | Ε.Π.Σ. Πειραιά, Αργοσαρωνικού & Κυθήρων | [[Il Pireo]] | 1925 | {{Calcio Karava}} | https://www.epspeir.gr/ |- | rowspan="4" | '''[[Creta (Grecia)|Creta]]''' | E.P.S. [[Candia (unità periferica)|Candia]] | Ε.Π.Σ. Ηρακλείου | [[Candia]] | 1929 | {{Calcio Timpakiou}} | https://www.epsirak.gr/ |- | E.P.S. [[Lasithi]] | Ε.Π.Σ. Λασιθίου | [[San Nicolò (Creta)|San Nicolò]] | 1982 | {{Calcio Neapolis Lasithios}} | https://www.epslasithiou.gr/gr |- | E.P.S. [[Retimo (unità periferica)|Retimo]] | Ε.Π.Σ. Ρεθύμνου | [[Retimo]] | 1946 | {{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} Rethymniakos | https://www.epsr.gr/ |- | E.P.S. [[La Canea (unità periferica)|La Canea]] | Ε.Π.Σ. Χανίων | [[La Canea]] | 1950 | {{simbolo|Blu e Bianco (Strisce).png}} Apollon Agios Ioannis | https://www.epshanion.gr/ |- | rowspan="2" | '''[[Egeo Meridionale]]''' | E.P.S. [[Dodecaneso]] | Ε.Π.Σ. Δωδεκανήσου | [[Rodi (città)|Rodi]] | 1947 | {{simbolo|Giallo e Blu (Bordato).png}} Foivos Kremastis | https://www.epsdod.gr/ |- | E.P.S. [[Cicladi]] | Ε.Π.Σ. Κυκλάδων | [[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]] | 1980 | {{simbolo|Blu e Rosso (Strisce)2.png}} Thyella Kamariou | https://www.epskyklades.gr/ |- | rowspan="3" | '''[[Egeo Settentrionale]]''' | E.P.S. [[Lesbo]] e [[Lemno (unità periferica)|Lemno]] | Ε.Π.Σ. Λέσβου & Λήμνου | [[Mitilene]] | 1948 | {{simbolo|Bianco e Blu (Bordato).png}} Egeas Plomarios | https://www.epsl.gr/ |- | E.P.S. [[Samo (isola)|Samo]] e [[Icaria (unità periferica)|Icaria]] | Ε.Π.Σ. Σάμου & Ικαρίας | [[Vathy|Samo]] | 1951 | {{simbolo|Azzurro e bianco orizzontale.png}} Vathyllou Pansamiakou | https://eps-samou.gr/ |- | E.P.S. [[Chio (unità periferica)|Chio]] | Ε.Π.Σ. Χίου | [[Chio (comune)|Chio]] | 1939 | {{simbolo|Amaranto Ombreggiato.png}} Thyella Chalkeious | https://www.epsxiou.gr/ |- | rowspan="4" | '''[[Epiro (periferia)|Epiro]]''' | E.P.S. [[Arta (unità periferica)|Arta]] | Ε.Π.Σ. Άρτας | [[Arta (Grecia)|Arta]] | 1981 | {{simbolo|Blu e Bianco (Strisce).png}} Aneza | https://www.epsartas.gr/ |- | E.P.S. [[Giannina (unità periferica)|Epiro (Giannina)]] | Ε.Π.Σ. Ηπείρου (Ιωαννίνων) | [[Giannina]] | 1952 | {{simbolo|Giallo e Nero (Strisce) 3.svg}} Thyella Elousas | https://www.epsip.gr/ |- | E.P.S. [[Tesprozia]] | Ε.Π.Σ. Θεσπρωτίας | [[Igoumenitsa]] | 1984 | {{simbolo|Sports flag icons - Blue white bars.svg}} Aris Filiaton | https://www.epsthesprotias.gr/index.asp |- | E.P.S. [[Prevesa (unità periferica)|Prevesa]] e [[Leucade (unità periferica)|Leucade]] | Ε.Π.Σ. Πρέβεζας & Λευκάδας | [[Prevesa]] | 1981 | {{simbolo|Blu e Bianco (Strisce).png}} Amvrakikos Vonitsas | https://www.epsprevezas-lefkadas.gr/ |- | rowspan="5" | '''[[Grecia Centrale]]''' | E.P.S. [[Beozia (unità periferica)|Beozia]] | Ε.Π.Σ. Βοιωτίας | [[Livadeia]] | 1973 | {{Calcio Thiva}} | https://www.epsvoiotias.gr/ |- | E.P.S. [[Eubea (unità periferica)|Eubea e Sciro]] | Ε.Π.Σ. Ευβοίας & Σκύρου | [[Calcide]] | 1928 | {{simbolo|Rosso e Blu.svg}} Amarynthiakos | https://www.epsevias.gr/ |- | E.P.S. [[Euritania]] | Ε.Π.Σ. Ευρυτανίας | [[Karpenisi]] | 1990 | {{simbolo|Blu e Bianco (Strisce).png}} Velouchi | https://eps-evrytanias.blogspot.com/ |- | E.P.S. [[Ftiotide (unità periferica)|Ftiotide]] | Ε.Π.Σ. Φθιώτιδας | [[Lamia (Grecia)|Lamia]] | 1951 | {{simbolo|600px Rosso e Bianco (Strisce).png}} Malesina | https://epsf.gr/ |- | E.P.S. [[Focide (unità periferica)|Focide]] | Ε.Π.Σ. Φωκίδας | [[Amfissa]] | 1984 | {{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} Apollon Efpalios | https://epsfokidas.gr/?lang=el |- | rowspan="3" | '''[[Grecia Occidentale]]''' | E.P.S. [[Acaia (unità periferica)|Acaia]] | Ε.Π.Σ. Αχαΐας | [[Patrasso]] | 1927 | {{simbolo|Sports flag icons - Gold and navy blue.svg}} Atromitos Patron | https://epsachaias.gr/ |- | E.P.S. [[Etolia-Acarnania]] | Ε.Π.Σ. Αιτωλοακαρνανίας | [[Missolungi]] | 1968 | {{Calcio Panagriniakos}} | https://www.epsaitol.gr/ |- | E.P.S. [[Elide (unità periferica)|Elide]] | Ε.Π.Σ. Ηλείας | [[Pyrgos]] | 1969 | {{simbolo|600px Rosso e Bianco (strisce).png}} Xenofon Krestenon | https://www.eps-ilias.gr/ |- | rowspan="3" | '''[[Isole Ionie]]''' | E.P.S. [[Zante]] | Ε.Π.Σ. Ζακύνθου | [[Zante (città)|Zante]] | 1987 | {{simbolo|600px Giallo e Blu (Orizzontale).png}} Thyella Abelokipon | https://epszakynthos.gr/ |- | E.P.S. [[Corfù (unità periferica)|Corfù, Passo e isole Diapontie]] | Ε.Π.Σ. Κέρκυρας, Παξών & Διαποντίων Νήσων | [[Corfù (città)|Corfù]] | 1952 | {{simbolo|600px Verde e Bianco.svg}} Anagennisi Perivoliou | https://www.epskerkyras.gr/ |- | E.P.S. [[Cefalonia]] e [[Itaca]] | Ε.Π.Σ. Κεφαλληνίας & Ιθάκης | [[Argostoli]] | 1980 | {{simbolo|Bianco e Rosso (Bordato).png}} Pallixouriakos | https://www.epski.gr/ |- | rowspan="7" | '''[[Macedonia Centrale]]''' | E.P.S. [[Emazia (unità periferica)|Emazia]] | Ε.Π.Σ. Ημαθίας | [[Veria]] | 1954 | {{simbolo|Verde e Bianco (Strisce)2.png}} Alexandria | https://www.eps-imathias.gr/ |- | E.P.S. [[Kilkis (unità periferica)|Kilkis]] | Ε.Π.Σ. Κιλκίς | [[Kilkis]] | 1960 | {{simbolo|600px BlauGrana.svg}} Kilkisiakos | https://www.eps-kilkis.gr/ |- | E.P.S. [[Salonicco (unità periferica)|Macedonia (Salonicco)]] | Ε.Π.Σ. Μακεδονίας (Θεσσαλονίκης) | [[Salonicco]] | 1924 | {{simbolo|Rosso e Blu.svg}} Evosmos | https://www.epsm.gr/ |- | E.P.S. [[Pella (unità periferica)|Pella]] | Ε.Π.Σ. Πέλλας | [[Edessa (Grecia)|Edessa]] | 1971 | {{simbolo|Nero e Rosso (Strisce).svg}} Apollon Kryas Vrysis | https://www.epspellas.gr/index.asp |- | E.P.S. [[Pieria (unità periferica)|Pieria]] | Ε.Π.Σ. Πιερίας | [[Dion-Olympos|Nea Efesos]] | 1980 | {{Calcio Aiginiakos}} | https://epspierias.gr/ |- | E.P.S. [[Serres (unità periferica)|Serres]] | Ε.Π.Σ. Σερρών | [[Serres (Grecia)|Serres]] | 1955 | {{simbolo|600px Bianco e Azzurro (Bordato).svg}} Iraklis Ammoudias | https://www.epss.gr/ |- | E.P.S. [[Calcidica (unità periferica)|Calcidica]] | Ε.Π.Σ. Χαλκιδικής | [[Polygyros]] | 1968 | {{Calcio Moudania}} | https://epshalkidikis.gr/ |- | rowspan="4" | '''[[Macedonia Occidentale]]''' | E.P.S. [[Grevena (unità periferica)|Grevena]] | Ε.Π.Σ. Γρεβενών | [[Grevena]] | 1982 | {{simbolo|Nero e Bianco (Strisce).png}} Neochoriou | https://www.facebook.com/epsgrevenon/ |- | E.P.S. [[Kastoria (unità periferica)|Kastoria]] | Ε.Π.Σ. Καστοριάς | [[Kastoria]] | 1977 | {{simbolo|Verde e Bianco (Strisce)2.png}} Flatsata Oinois | https://epskastorias.gr/ |- | E.P.S. [[Kozani (unità periferica)|Kozani]] | Ε.Π.Σ. Κοζάνης | [[Kozani]] | 1957 | {{simbolo|600px Nero, Bianco e Nero.png}} Koilon | https://www.epskozanis.gr/index.asp |- | E.P.S. [[Florina (unità periferica)|Florina]] | Ε.Π.Σ. Φλώρινας | [[Florina]] | 1979 | {{simbolo|Rosso Bianco e Nero.png}} Ermis Amyntaiou | https://epsflorinas.gr/ |- | rowspan="5" | '''[[Macedonia Orientale e Tracia]]''' | E.P.S. [[Drama (unità periferica)|Drama]] | Ε.Π.Σ. Δράμας | [[Drama (Tracia)|Drama]] | 1963 | {{simbolo|Giallo e Nero.svg}} Nea Amisou | https://www.epsdramas.gr/ |- | E.P.S. [[Evros (unità periferica)|Evros e Samotracia]] | Ε.Π.Σ. Έβρου & Σαμοθράκης | [[Alessandropoli]] | 1969 | {{simbolo|Rosso e Blu.svg}} Alexandroupolis | https://eps-evrou.gr/ |- | E.P.S. [[Rodopi (unità periferica)|Tracia (Rodopi)]] | Ε.Π.Σ. Θράκης (Ροδόπης) | [[Komotini]] | 1928 | {{simbolo|Bianco e Nero (Bordato).svg}} Doxa Neou Sidirochoriou | http://epsthrakis.gr/wordpress/ |- | E.P.S. [[Kavala (unità periferica)|Kavala]] e [[Taso]] | Ε.Π.Σ. Καβάλας & Θάσου | [[Kavala]] | 1930 | {{simbolo|Giallo e Nero.svg}} Aris Pigon | https://www.epskavalas.gr/ |- | E.P.S. [[Xanthi (unità periferica)|Xanthi]] | Ε.Π.Σ. Ξάνθης | [[Xanthi]] | 1978 | {{simbolo|600px Rosso e Bianco (strisce).png}} Pavlos Melas Koutsou | https://www.epsxanthis.gr/ |- | rowspan="5" | '''[[Peloponneso (periferia)|Peloponneso]]''' | E.P.S. [[Argolide (unità periferica)|Argolide]] | Ε.Π.Σ. Αργολίδας | [[Nauplia]] | 1964 | {{simbolo|Rosso e Bianco.png}} Pannafpliakos | https://www.epsarg.gr/ |- | E.P.S. [[Arcadia (unità periferica)|Arcadia]] | Ε.Π.Σ. Αρκαδίας | [[Tripoli (Grecia)|Tripoli]] | 1953 | {{Calcio Panarkadikos}} | https://www.epsarkadias.gr/ |- | E.P.S. [[Corinzia (unità periferica)|Corinzia]] | Ε.Π.Σ. Κορινθίας | [[Corinto (città greca moderna)|Corinto]] | 1946 | {{Calcio Loutraki}} | https://www.epskor.gr/ |- | E.P.S. [[Laconia (unità periferica)|Laconia]] | Ε.Π.Σ. Λακωνίας | [[Sparta (città moderna)|Sparta]] | 1952 | {{Calcio Pangytheatikos}} | https://www.epslak.gr/ |- | E.P.S. [[Messenia (unità periferica)|Messenia]] | Ε.Π.Σ. Μεσσηνίας | [[Kalamata]] | 1929 | {{simbolo|600px Nero e Bianco.png}} Miltiadis Pyrgos Trifylias | https://www.epsmes.gr/ |- | rowspan="4" | '''[[Tessaglia (periferia)|Tessaglia]]''' | E.P.S. Tessaglia ([[Magnesia (unità periferica)|Magnesia]] e [[Sporadi (unità periferica)|Sporadi]]) | Ε.Π.Σ. Θεσσαλίας (Μαγνησίας & Σποράδων) | [[Volo (Grecia)|Volo]] | 1929 | {{Calcio Olympiakos Volos}} | https://epsth.gr/ |- | E.P.S. [[Karditsa (unità periferica)|Karditsa]] | Ε.Π.Σ. Καρδίτσας | [[Karditsa]] | 1968 | {{Calcio Atromitos Palama}} | https://www.epskarditsas.gr/ |- | E.P.S. [[Larissa (unità periferica)|Larissa]] | Ε.Π.Σ. Λάρισας | [[Larissa]] | 1960 | {{simbolo|Amaranto Ombreggiato.png}} Anthoupoli Larissa | https://epslarissas.gr/ |- | E.P.S. [[Trikala (unità periferica)|Trikala]] | Ε.Π.Σ. Τρικάλων | [[Trikala]] | 1974 | {{Calcio Meteora}} | https://www.epst.gr/ |} == Play-off == Per la promozione dal primo livello regionale alla [[Gamma Ethniki]], l’ultimo livello nazionale, si svolgono dei play-off tra le vincitrici di tutte le associazioni divise in gruppi territoriali, ed ad ottenere il diritto di iscrizione alla categoria superiore sono le prime tre classificate di ognuno degli 8 gruppi più le migliori 4 quarte classificate. Nel caso in cui una o più squadre aventi tale diritto rifiutasse l’iscrizione, il diritto passerebbe alla migliore squadra esclusa secondo una particolare classifica generale, poi quella successiva e così seguendo. {| class="wikitable" ! Stagione ! Partecipanti ! Promozioni |- | [[Play-off 2022-2023 per la Gamma Ethniki|2022-2023]] | 54 | 28 |- | [[Play-off 2023-2024 per la Gamma Ethniki|2023-2024]] | 56 | 30 |- | [[Play-off 2024-2025 per la Gamma Ethniki|2024-2025]] | 56 | 28 |} ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Campionato greco di calcio]] {{Calcio in Grecia}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Campionato greco di calcio]] ba6pqcqrh6p61qhw9ygwncebv5m7gqg Play-off 2022-2023 per la Gamma Ethniki 0 10415950 143920477 143920295 2025-03-09T13:44:45Z Alirodotos 1839752 143920477 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche 2022-2023 |nome ufficiale = Τοπικές ερασιτεχνικές Ενώσεις Ποδοσφαιρικών Σωματείων 2022-2023 |sport = Calcio |logo |dimensioni logo = |edizione = 2 |competizione = Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia) |organizzatore = [[Federazione calcistica della Grecia|EPO]] |data inizio = 13 maggio 2023 |data fine = 18 giugno 2023 |luogo bandiera = Grecia |partecipanti = 54 |formula = [[Girone all'italiana|girone unico]] sola andata |sito web = |promozioni = {{Calcio Niki Efkarpias|N}}<br/>{{Calcio Aris Peteinou|N}}<br/>{{Calcio Orestis|N}}<br/>{{Calcio Megas Alexandros Agias Marinas|N}}<br/>{{Calcio Aetos Varvaras|N}}<br/>{{Calcio Anagennisi Epanomi|N}}<br/>{{Calcio Vataniakos|N}}<br/>{{Calcio Thyella Katsikas|N}}<br/>{{Calcio Mesologgiou|N}}<br/>{{Calcio Anagennisi Artas|N}}<br/>{{Calcio Kileler|N}}<br/>{{Calcio Magnisiakos|N}}<br/>{{Calcio Asteras Stavrou|N}}<br/>{{Calcio Eordaikos|N}}<br/>{{Calcio Vardas|N}}<br/>{{Calcio Panaigialeios|N}}<br/>{{Calcio Erani Fliatron|N}}<br/>{{Calcio Neas Artakis|N}}<br/>{{Calcio Ellopiakos|N}}<br/>{{Calcio Korinthos|N}}<br/>{{Calcio Ermis Zonianon|N}}<br/>{{Calcio Atsaleniou|N}}<br/>{{Calcio Atromitos Pireo|N}}<br/>{{Calcio Chaidari|N}}<br/>{{Calcio Ilisiakos|N}}<br/>{{Calcio Afantou|N}}<br/>{{Calcio Ellas Syrou|N}}<br/>{{Calcio Asteras Varis|N}} |incontri disputati = 156 |gol = 434 |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Play-off 2021-2022 per la Gamma Ethniki|2021-2022]] |edizione successiva = [[Play-off 2023-2024 per la Gamma Ethniki|2023-2024]] }} I '''play-off 2022-2023 per la Gamma Ethniki''' sono stati la 2ª edizione dei play-off per la [[Gamma Ethniki]] svolto dalle [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)|associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche]] nell’ambito del [[campionato greco di calcio]]. La fase, iniziata il 13 maggio 2023 e conclusasi il 18 giugno dello stesso anno, ha visto affrontarsi le 54 vincitrici del proprio gruppo di primo livello dell'associazione calcistica locale (E.P.S.) di appartenenza, suddivise in gruppi territoriale. == Gruppo 1 == {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | {{Calcio Aris Peteinou}} | [[Abdera (città moderna)|Petino]] | E.P.S. Xanthi |- | {{simbolo|Bianco e Nero (Bordato).svg}} Doxa Neou Sidirochoriou | [[Neo Sidirochorio]] | E.P.S. Tracia (Rodopi) |- | {{simbolo|Bianco e Nero (Bordato).svg}} Doxa Volaka | [[Kato Nevrokopi|Volaka]] | E.P.S. Drama |- | {{simbolo|600px Bianco e Azzurro (Bordato).svg}} Iraklis Ammoudias | [[Skotousa|Ammoudia]] | E.P.S. Serres |- | {{Calcio Orfeas Eleftheroupolis}} | [[Eleftheroupoli]] | E.P.S. Kavala e Taso |- | {{Calcio Orestis}} | [[Orestiada]] | E.P.S. Evros e Samotracia |- | {{Calcio Niki Efkarpias}} | [[Efkarpia]] | E.P.S. Macedonia (Salonicco) |} === Classifica === {| class="wikitable sortable" style=font-size: 90%" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Niki Efkarpias}}''' |'''13'''||6||4||1||1||12||3||+9 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Aris Peteinou}}''' |'''12'''||6||4||0||2||10||4||+6 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||3.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Orestis}}''' |'''11'''||6||3||2||1||7||3||+4 |- | ||4.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Bianco e Nero (Bordato).svg}} Doxa Volaka |'''9'''||6||3||0||3||8||8||0 |- | ||6.|| style="text-align:left" |{{Calcio Orfeas Eleftheroupolis}} |'''8'''||6||2||2||2||7||9||-2 |- | ||6.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Bianco e Azzurro (Bordato).svg}} Iraklis Ammoudias |'''5'''||6||1||2||3||7||8||-1 |- | ||7.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Bianco e Nero (Bordato).svg}} Doxa Neou Sidirochoriou |'''1'''||6||0||1||5||2||16||-14 |} Legenda:<br /> :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso in '''Gamma Ethniki 2023-2024''' === Risultati === {| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center" ! !!APE!!DNS!!DVO!!IAM!!OEL!!ORE!!NEF |- |style="text-align:left"|Aris Peteinou |{{Sfondo|cc}}|––––||-||1-0||2-0||5-1||-||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Doxa Neou Sidirichoriou ||0-2||{{Sfondo|cc}} |––––||-||-||0-0||0-3||- |- |style="text-align:left"|Doxa Volaka ||-||4-2||{{Sfondo|cc}}|––––||3-2||-||0-2||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Iraklis Ammoudias ||-||2-0||-||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||-||1-3 |- |style="text-align:left"|Orfeas Eleftheroupolis ||-||-||1-0||-||{{Sfondo|cc}}|––––||3-1||1-2 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Orestis Orestiadas ||1-0||-||-||0-0||-||{{Sfondo|cc}} |––––||0-0 |- |style="text-align:left"|Niki Efkarpias ||2-0||5-0||0-1||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|–––– |} == Gruppo 2 == {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | {{Calcio Aetos Varvaras}} | [[Aristotelis|Varvara]] | E.P.S. Calcidica |- | {{simbolo|Nero e Rosso (Strisce).png}} Apollon Evropou | [[Evropos]] | E.P.S. Kilkis |- | {{simbolo|600px Giallo e Verde (Bordato)2.png}} Epanomi | [[Epanomi]] | E.P.S. Macedonia (Salonicco) |- | {{simbolo|Rosso Bianco e Nero.png}} Ermis Amyntaiou | [[Amyntaio]] | E.P.S. Florina |- | {{simbolo|Bianco e Nero (Bordato).svg}} Mavri Thyella Lykostomou | [[Aridaia|Lykostomo]] | E.P.S. Pella |- | {{Calcio Megas Alexandros Agias Marinas}} | [[Veria|Agia Marina]] | E.P.S. Emazia |- | {{Calcio Vataniakos}} | [[Katerini]] | E.P.S. Pieria |} === Classifica === {| class="wikitable sortable" style=font-size: 90%" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Megas Alexandros Agias Marinas}}''' |'''13'''||6||4||1||1||12||4||+8 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Aetos Varvaras}}''' |'''12'''||6||3||3||0||8||3||+5 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||3.|| style="text-align:left" |'''{{simbolo|600px Giallo e Verde (Bordato)2.png}} Epanomi''' |'''12'''||6||4||0||2||8||5||+3 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||4.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Vataniakos}}''' |'''12'''||6||4||0||2||10||4||+6 |- | ||5.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Bianco e Nero (Bordato).svg}} Mavri Thyella Lykostomou |'''6'''||6||2||0||4||7||12||-5 |- | ||6.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Rosso Bianco e Nero.png}} Ermis Amyntaiou |'''4'''||6||1||1||4||5||14||-9 |- | ||7.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Nero e Rosso (Strisce).png}} Apollon Evropou |'''1'''||6||0||1||5||5||13||-8 |} Legenda:<br /> :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso in '''Gamma Ethniki 2023-2024''' === Risultati === {| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center" ! !!AVA!!AEV!!EPA!!EAM!!MTL!!MAM!!VAT |- |style="text-align:left"|Aetos Varvaras |{{Sfondo|cc}}|––––||-||1-0||-||4-1||-||1-0 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Apollon Evropou ||1-1||{{Sfondo|cc}} |––––||-||1-2||-||-||1-3 |- |style="text-align:left"|Epanomi ||-||2-0||{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||2-0||-||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Ermis Amyntaiou ||0-0||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||1-3||1-5||- |- |style="text-align:left"|Mavri Thyella Lykostomou ||-||3-1||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||0-2||0-2 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Megas Alexandros Agias Marinas ||1-1||2-1||2-0||-||-||{{Sfondo|cc}} |––––||- |- |style="text-align:left"|Vataniakos ||-||-||1-2||3-0||-||1-0||{{Sfondo|cc}}|–––– |} == Gruppo 3 == {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | {{Calcio Anagennisi Artas}} | [[Arta (Grecia)|Arta]] | E.P.S. Arta |- | {{simbolo|600px Bianco e Blu a strisce orizzontali.svg}} Aris Filiaton | [[Filiates]] | E.P.S. Tesprozia |- | {{simbolo|Giallo e Nero.svg}} Astrapi Mesopotamias | [[Mesopotamia (Grecia)|Mesopotamia]] | E.P.S. Kastoria |- | {{Calcio Mesologgiou}} | [[Missolungi]] | E.P.S. Etolia-Acarnania |- | {{simbolo|Arancione chiaro Bianco e Nero (Bordato).svg}} Thinaliakos | [[Thinali]] | E.P.S. Corfù, Passo e isole Diapontie |- | {{simbolo|600px Arancione e Nero (Strisce).svg}} Thriamvos Lourou | [[Louros]] | E.P.S. Prevesa e Leucade |- | {{Calcio Thyella Katsikas}} | [[Pamvotida|Katsikas]] | E.P.S. Epiro (Giannina) |} === Classifica === {| class="wikitable sortable" style=font-size: 90%" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Thyella Katsikas}}''' |'''12'''||6||3||3||0||7||2||+5 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Mesologgiou}}''' |'''11'''||6||3||2||1||6||6||0 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||3.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Anagennisi Artas}}''' |'''9'''||6||3||0||3||13||6||+7 |- | ||4.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Bianco e Blu a strisce orizzontali.svg}} Aris Filiaton |'''9'''||6||2||3||1||11||5||+6 |- | ||5.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Arancione e Nero (Strisce).svg}} Thriamvos Lourou |'''8'''||6||2||2||2||4||4||0 |- | ||6.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Arancione chiaro Bianco e Nero (Bordato).svg}} Thinaliakos |'''5'''||6||1||2||3||6||15||-9 |- | ||7.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Giallo e Nero.svg}} Astrapi Mesopotamias |'''3'''||6||1||0||5||4||13||-9 |} Legenda:<br /> :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso in '''Gamma Ethniki 2023-2024''' === Risultati === {| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center" ! !!AAR!!AFI!!AME!!MES!!THI!!TLO!!TKA |- |style="text-align:left"|Anagennisi Artas |{{Sfondo|cc}}|––––||-||0-2||-||8-1||1-0||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Aris Filiaton ||2-1||{{Sfondo|cc}} |––––||6-0||1-1||-||-||- |- |style="text-align:left"|Astrapi Mesopotamias ||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||0-1||1-2||-||0-2 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Mesologgiou ||0-3||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||1-0||1-1 |- |style="text-align:left"|Thinaliakos ||-||2-2||-||1-2||{{Sfondo|cc}}|––––||0-0||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Thriamvos Lourou ||-||1-0||-||2-1||-||{{Sfondo|cc}} |––––||1-1 |- |style="text-align:left"|Thyella Katsikas ||1-0||0-0||-||-||2-0||-||{{Sfondo|cc}}|–––– |} == Gruppo 4 == {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | {{simbolo|Sports flag icons - Rust white with rust star.svg}} Asteras Karditsas | [[Karditsa]] | E.P.S. Karditsa |- | {{Calcio Asteras Stavrou}} | [[Lamia (Grecia)|Stavros]] | E.P.S. Ftiotide |- | {{Calcio Eordaikos}} | [[Ptolemaida]] | E.P.S. Kozani |- | {{Calcio Kileler}} | [[Kileler]] | E.P.S. Larissa |- | {{Calcio Magnisiakos}} | [[Volo (Grecia)|Volos]] | E.P.S. Tessaglia (Magnesia e Sporadi) |- | {{Calcio Meteora}} | [[Kalambaka]] | E.P.S. Trikala |} === Classifica === {| class="wikitable sortable" style=font-size: 90%" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Kileler}}''' |'''10'''||5||3||1||1||7||1||+6 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Magnisiakos}}''' |'''9'''||5||3||0||2||8||7||+1 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||3.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Asteras Stavrou}}''' |'''8'''||5||2||2||1||4||1||+3 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||4.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Eordaikos}}''' |'''7'''||5||2||1||2||5||5||0 |- | ||5.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Sports flag icons - Rust white with rust star.svg}} Asteras Karditsas |'''6'''||5||2||0||3||5||7||-2 |- | ||6.|| style="text-align:left" |{{Calcio Meteora}} |'''2'''||5||0||2||3||1||9||-8 |} Legenda:<br /> :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso in '''Gamma Ethniki 2023-2024''' === Risultati === {| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center" ! !!AKA!!AST!!EOR!!KIL!!MAG!!MET |- |style="text-align:left"|Asteras Karditsas |{{Sfondo|cc}}|––––||-||0-2||-||3-2||2-0 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Asteras Stavrou ||2-0||{{Sfondo|cc}} |––––||2-0||0-0||-||- |- |style="text-align:left"|Eordaikos ||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||0-2||3-1||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Kilerer ||1-0||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||4-0 |- |style="text-align:left"|Magnisiakos ||-||1-0||-||1-0||{{Sfondo|cc}}|––––||3-1 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Meteora ||-||0-0||0-0||-||-||{{Sfondo|cc}} |–––– |} == Gruppo 5 == {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | {{simbolo|Bianco e Rosso (Bordato).png}} Amykliakos | [[Sparta (città moderna)|Amykles]] | E.P.S. Laconia |- | {{Calcio Erani Fliatron}} | [[Filiatra]] | E.P.S. Messenia |- | {{simbolo|600px Rosso e Bianco (strisce sottili verticali).png}} Leonidio | [[Leonidio]] | E.P.S. Arcadia |- | {{simbolo|600px Bordeaux e Blu (Strisce).svg}} Levante | [[Alykes|Agioi Pantes]] | E.P.S. Zante |- | {{simbolo|Bianco e Rosso (Bordato).png}} Pallixouriakos | [[Lixouri]] | E.P.S. Cefalonia e Itaca |- | {{Calcio Panaigialeios}} | [[Egio]] | E.P.S. Acaia |- | {{Calcio Vardas}} | [[Vouprasia|Varda]] | E.P.S. Elide |} === Classifica === {| class="wikitable sortable" style=font-size: 90%" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Vardas}}''' |'''14'''||6||4||2||0||13||6||+7 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Panaigialeios}}''' |'''13'''||6||4||1||1||14||7||+7 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||3.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Erani Fliatron}}''' |'''10'''||6||3||1||2||13||6||+7 |- | ||4.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Bianco e Rosso (Bordato).png}} Pallixouriakos |'''10'''||6||3||1||2||7||6||+1 |- | ||5.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Bianco e Rosso (Bordato).png}} Amykliakos |'''9'''||6||3||0||3||5||8||-3 |- | ||6.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Rosso e Bianco (strisce sottili verticali).png}} Leonidio |'''3'''||6||1||0||5||8||12||-4 |- | ||7.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Bordeaux e Blu (Strisce).svg}} Levante |'''1'''||6||0||1||5||6||21||-15 |} Legenda:<br /> :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso in '''Gamma Ethniki 2023-2024''' === Risultati === {| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center" ! !!AMY!!EFL!!LEO!!LEV!!PAL!!PAN!!VAR |- |style="text-align:left"|Amykliakos |{{Sfondo|cc}}|––––||1-0||1-0||-||-||-||0-3 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Erani Filiatron ||-||{{Sfondo|cc}} |––––||-||4-0||2-0||-||1-1 |- |style="text-align:left"|Leonidio ||-||1-4||{{Sfondo|cc}}|––––||6-2||-||0-1||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Levante ||0-2||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||1-4||2-2 |- |style="text-align:left"|Pallixouriakos ||1-0||-||2-1||3-1||{{Sfondo|cc}}|––––||-||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Panaigialeios ||4-1||3-2||-||-||0-0||{{Sfondo|cc}} |––––||- |- |style="text-align:left"|Vardas ||-||-||-||2-0||2-1||3-2||{{Sfondo|cc}}|–––– |} == Gruppo 6 == {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | {{simbolo|Giallo e Blu (Bordato).png}} Aiolos Karpenisiou | [[Karpenisi]] | E.P.S. Euritania |- | {{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} Apollon Efpalios | [[Efpalio]] | E.P.S. Focide |- | {{Calcio Ellopiakos}} | [[Tebe (città moderna)|Ellopia]] | E.P.S. Beozia |- | {{Calcio Korinthos}} | [[Corinto (città greca moderna)|Corinto]] | E.P.S. Corinzia |- | {{simbolo|600px Bianco e Blu (Bordato)2.png}} Koronis Koiladas | [[Koilada]] | E.P.S. Larissa |- | {{Calcio Neas Artakis}} | [[Nea Artaki]] | E.P.S. Eubea e Sciro |- | {{Calcio Peramaikos}} | [[Perama (Attica)|Perama]] | E.P.S. Pireo, Argosaronico e Citera |} === Classifica === {| class="wikitable sortable" style=font-size: 90%" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Neas Artakis}}''' |'''16'''||6||5||1||0||18||5||+13 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Ellopiakos}}''' |'''12'''||6||4||0||2||11||6||+5 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||3.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Korinthos}}''' |'''11'''||6||3||2||1||12||6||+6 |- | ||4.|| style="text-align:left" |{{Calcio Peramaikos}} |'''10'''||6||3||1||2||12||7||+5 |- | ||5.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} Apollon Efpalios |'''7'''||6||2||1||3||12||13||-1 |- | ||6.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Bianco e Blu (Bordato)2.png}} Koronis Koiladas |'''4'''||6||1||1||4||6||19||-13 |- | ||7.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Giallo e Blu (Bordato).png}} Aiolos Karpenisiou |'''0'''||6||0||0||6||3||18||-15 |} Legenda:<br /> :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso in '''Gamma Ethniki 2023-2024''' === Risultati === {| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center" ! !!AKA!!AEF!!ELL!!KOR!!KKO!!NAR!!PER |- |style="text-align:left"|Aiolos Karpenisiou |{{Sfondo|cc}}|––––||-||1-2||0-2||1-2||-||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Apollon Efpaliou ||6-1||{{Sfondo|cc}} |––––||-||5-2||-||0-3||- |- |style="text-align:left"|Ellopiakos ||-||3-0||{{Sfondo|cc}}|––––||0-1||-||-||2-0 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Korinthos ||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||6-0||1-1||0-0 |- |style="text-align:left"|Koronis Koiladas ||-||1-1||1-2||-||{{Sfondo|cc}}|––––||1-4||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Neas Artakis ||3-0||-||3-2||-||-||{{Sfondo|cc}} |––––||4-1 |- |style="text-align:left"|Peramaikos ||3-0||3-0||-||-||5-1||-||{{Sfondo|cc}}|–––– |} == Gruppo 7 == {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | {{simbolo|Bianco e Nero (Bordato).svg}} Apollon Pontion | [[Aspropyrgos]] | E.P.S. Attica occidentale |- | {{Calcio Atromitos Pireo}} | [[Il Pireo]] | E.P.S. Pireo, Argosaronico e Citera |- | {{Calcio Atsaleniou}} | [[Candia]] | E.P.S. Candia |- | {{Calcio Chaidari}} | [[Chaidari]] | E.P.S. Atene |- | {{Calcio Ermis Zonianon}} | [[Zoniana]] | E.P.S. Retimo |- | {{simbolo|Giallo e Nero (Strisce) 2.png}} Granitis | [[Nea Kydonia|Agia Marina]] | E.P.S. La Canea |} === Classifica === {| class="wikitable sortable" style=font-size: 90%" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Ermis Zonianon}}''' |'''10'''||5||3||1||1||6||4||+2 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Atsaleniou}}''' |'''9'''||5||2||3||0||6||3||+3 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||3.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Atromitos Pireo}}''' |'''9'''||5||2||3||0||4||2||+2 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||4.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Chaidari}}''' |'''7'''||5||2||1||2||5||4||+1 |- | ||5.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Bianco e Nero (Bordato).svg}} Apollon Pontion |'''3'''||5||1||0||4||7||11||-4 |- | ||6.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Giallo e Nero (Strisce) 2.png}} Granitis |'''2'''||5||0||2||3||4||9||-5 |} Legenda:<br /> :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso in '''Gamma Ethniki 2023-2024''' === Risultati === {| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center" ! !!APO!!API!!ATS!!CHA!!EZO!!GRA |- |style="text-align:left"|Apollon Pontion |{{Sfondo|cc}}|––––||0-1||-||-||2-3||3-1 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Atromitos Pireo ||-||{{Sfondo|cc}} |––––||0-0||1-0||0-0||- |- |style="text-align:left"|Atsaleniou ||4-2||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||1-0||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Chaidari ||2-0||-||0-0||{{Sfondo|cc}}|––––||-||2-0 |- |style="text-align:left"|Ermis Zonianon ||-||-||-||2-1||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Granitis ||-||2-2||1-1||-||-||{{Sfondo|cc}} |–––– |} == Gruppo 8 == {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | {{Calcio Afantou}} | [[Afando]] | E.P.S. Dodecaneso |- | {{simbolo|600px Bianco e Nero (Strisce).svg}} Aetos Loutron | [[Mitilene|Loutra]] | E.P.S. Lesbo e Lemno |- | {{simbolo|600px Blu e Bianco (Bordato).png}} Atromitos Agiou Georgiou | [[Kampochora|Agios Georgios]] | E.P.S. Chio |- | {{Calcio Asteras Varis}} | [[Vari]] | E.P.S. Attica orientale |- | {{Calcio Ellas Syrou}} | [[Ermopoli (Grecia)|Ermopoli]] | E.P.S. Cicladi |- | {{Calcio Ilisiakos}} | [[Zografo]] | E.P.S. Atene |- | {{simbolo|600px Blu e Bianco (Bordato).png}} Pythagoras Kontakaiikon | [[Karlovasi|Kontakaiika]] | E.P.S. Samo e Icaria |} === Classifica === {| class="wikitable sortable" style=font-size: 90%" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Ilisiakos}}''' |'''16'''||6||5||1||0||14||2||+12 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Afantou}}''' |'''13'''||6||4||1||1||15||9||+6 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||3.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Ellas Syrou}}''' |'''12'''||6||4||0||2||15||2||+13 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||4.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Asteras Varis}}''' |'''12'''||6||4||0||2||19||6||+13 |- | ||5.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Bianco e Nero (Strisce).svg}} Aetos Loutron |'''6'''||6||2||0||4||7||7||0 |- | ||6.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Blu e Bianco (Bordato).png}} Pythagoras Kontakaiikon |'''3'''||6||1||0||5||4||30||-26 |- | ||7.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Blu e Bianco (Bordato).png}} Atromitos Agiou Georgiou |'''0'''||6||0||0||6||0||18||-18 |} Legenda:<br /> :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso in '''Gamma Ethniki 2023-2024''' === Risultati === {| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center" ! !!AER!!ALO!!AAG!!AVA!!ESY!!ILI!!PKO |- |style="text-align:left"|Afantou |{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||2-6||1-0||-||6-1 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Aetos Loutron ||0-1||{{Sfondo|cc}} |––––||-||-||-||0-3||4-0 |- |style="text-align:left"|Atromitos Agiou Georgiou ||0-3||0-3||{{Sfondo|cc}}|––––||-||0-3||-||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Asteras Varis ||-||2-0||3-0||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||8-0 |- |style="text-align:left"|Ellas Syrou ||-||1-0||-||3-0||{{Sfondo|cc}}|––––||0-1||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Ilisiakos ||2-2||-||3-0||1-0||-||{{Sfondo|cc}} |––––||- |- |style="text-align:left"|Pythagoras Kontakaiikon ||-||-||3-0||-||0-8||0-4||{{Sfondo|cc}}|–––– |} ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Campionato greco di calcio]] {{Calcio in Grecia}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Campionato greco di calcio]] eqzwuhzxv7mx8lw1ta7wvamcthgyfxq Play-off 2023-2024 per la Gamma Ethniki 0 10415951 143941425 143941360 2025-03-10T19:22:17Z Alirodotos 1839752 143941425 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche 2023-2024 |nome ufficiale = Τοπικές ερασιτεχνικές Ενώσεις Ποδοσφαιρικών Σωματείων 2023-2024 |sport = Calcio |logo = |dimensioni logo = |edizione = 3 |competizione = Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia) |organizzatore = [[Federazione calcistica della Grecia|EPO]] |data inizio = 14 maggio 2024 |data fine = 16 giugno 2024 |luogo bandiera = Grecia |partecipanti = 56 |formula = [[Girone all'italiana|girone unico]] sola andata |sito web = |vincitore = |volta = |promozioni = {{Calcio Evosmos|N}}<br/>{{Calcio Alexandroupolis|N}}<br/>{{Calcio Iraklis Ammoudias|N}}<br/>{{Calcio Aris Pigon|N}}<br/>{{Calcio Nea Amisou|N}}<br/>{{Calcio Apollon Kryas Vrysis|N}}<br/>{{Calcio AE Alexandria|N}}<br/>{{Calcio Kilkisiakos|N}}<br/>{{Calcio Moudania|N}}<br/>{{Calcio Aiginiakos|N}}<br/>{{Calcio Amvrakikos Vonitsas|N}}<br/>{{Calcio Aris Filiaton|N}}<br/>{{Calcio Olympiakos Volos|N}}<br/>{{Calcio Malesina|N}}<br/>{{Calcio Anthoupolis|N}}<br/>{{Calcio Atromitos Palama|N}}<br/>{{Calcio Miltiadis|N}}<br/>{{Calcio Pangytheatikos|N}}<br/>{{Calcio Amarynthiakos|N}}<br/>{{Calcio Apollon Efpalios|N}}<br/>{{Calcio Loutraki|N}}<br/>{{Calcio Thiva|N}}<br/>{{Calcio Pannafpliakos|N}}<br/>{{Calcio Nea Ionia|N}}<br/>{{Calcio Mandraikos|N}}<br/>{{Calcio Tybakiou|N}}<br/>{{Calcio Rethymniakos|N}}<br/>{{Calcio Karava|N}}<br/>{{Calcio Asteras Kesarianis|N}}<br/>{{Calcio Egeas Plomariou|N}} |miglior marcatore = |incontri disputati = 168 |gol = 535 |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Play-off 2022-2023 per la Gamma Ethniki|2022-2023]] |edizione successiva = [[Play-off 2024-2025 per la Gamma Ethniki|2024-2025]] }} I '''play-off 2023-2024 per la Gamma Ethniki''' sono stati la 3ª edizione dei play-off per la [[Gamma Ethniki]] svolto dalle [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)|associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche]] nell’ambito del [[campionato greco di calcio]]. La fase, iniziata il 14 maggio 2024 e conclusasi il 16 giugno dello stesso anno, ha visto affrontarsi le 56 vincitrici del proprio gruppo di primo livello dell'associazione calcistica locale (E.P.S.) di appartenenza, suddivise in gruppi territoriale. == Gruppo 1 == === Squadre partecipanti === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | {{Calcio Alexandroupolis}} | [[Alessandropoli]] | E.P.S. Evros e Samotracia |- | {{Calcio Aris Pigon}} | [[Nestos (Tracia)|Piges]] | E.P.S. Kavala e Taso |- | {{simbolo|Bianco e Nero (Bordato).svg}} Doxa Neou Sidirochoriou | [[Neo Sidirochorio]] | E.P.S. Tracia (Rodopi) |- | {{Calcio Evosmos}} | [[Evosmos]] | E.P.S. Macedonia (Salonicco) |- | {{Calcio Iraklis Ammoudias}} | [[Iraklia (Macedonia Centrale)|Ammoudia Serron]] | E.P.S. Serres |- | {{Calcio Nea Amisou}} | [[Drama (Grecia)|Nea Amisou]] | E.P.S. Drama |- | {{simbolo|600px Rosso e Bianco (strisce).png}} Pavlos Melas Koutsou | [[Vistonida|Koutso]] | E.P.S. Xanthi |} === Classifica === {| class="wikitable sortable" style=font-size: 90%" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Evosmos}}''' |'''13'''||6||4||1||1||12||4||+8 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Alexandroupolis}}''' |'''12'''||6||4||0||2||12||10||+2 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||3.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Iraklis Ammoudias}}''' |'''11'''||6||3||2||1||11||8||+3 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||4.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Aris Pigon}}''' |'''9'''||6||3||0||3||11||7||+4 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||5.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Nea Amisou}}''' |'''8'''||6||2||2||2||11||7||+4 |- | ||6.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Bianco e Nero (Bordato).svg}} Doxa Neou Sidirochoriou |'''7'''||6||2||1||3||9||9||0 |- | ||7.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Rosso e Bianco (strisce).png}} Pavlos Melas Koutsou |'''0'''||6||0||0||6||1||22||-21 |} Legenda:<br /> :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso in '''Gamma Ethniki 2024-2025''' === Risultati === {| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center" ! !!ALE!!API!!DNS!!EVO!!IAM!!NAM!!PMK |- |style="text-align:left"|Alexandroupolis |{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||3-2||-||1-2||-||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Aris Pigon ||-||{{Sfondo|cc}} |––––||-||0-2||5-0||1-0||- |- |style="text-align:left"|Doxa Neou Sidirochoriou ||-||3-2||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||1-1||2-0 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Evosmos ||1-2||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||2-1||- |- |style="text-align:left"|Iraklis Ammoudias ||-||-||1-0||0-0||{{Sfondo|cc}}|––––||-||6-0 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Nea Amisou ||3-1||-||-||-||2-2||{{Sfondo|cc}} |––––||4-0 |- |style="text-align:left"|Pavlos Melas Koutsou ||1-3||0-2||-||0-5||-||-||{{Sfondo|cc}}|–––– |} == Gruppo 2== === Squadre partecipanti === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | {{Calcio Aiginiakos}} | [[Aiginio]] | E.P.S. Pieria |- | {{Calcio AE Alexandria}} | [[Alexandreia]] | E.P.S. Emazia |- | {{Calcio Apollon Kryas Vrysis}} | [[Krya Vrysi]] | E.P.S. Pella |- | {{simbolo|Rosso Bianco e Nero.png}} Ermis Amyntaiou | [[Amyntaio]] | E.P.S. Florina |- | {{simbolo|600px Rosso e Nero orizzontale con striscia Bianca.svg}} IEK Delta 360 | [[Salonicco]] | E.P.S. Macedonia (Salonicco) |- | {{Calcio Kilkisiakos}} | [[Kilkis]] | E.P.S. Kilkis |- | {{Calcio Moudania}} | [[Nea Moudania]] | E.P.S. Calcidica |} === Classifica === {| class="wikitable sortable" style=font-size: 90%" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Apollon Kryas Vrysis}}''' |'''16'''||6||5||1||0||16||5||+11 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio AE Alexandria}}''' |'''11'''||6||3||2||1||10||3||+7 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||3.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Kilkisiakos}}''' |'''11'''||6||3||2||1||13||7||+6 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||4.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Moudania}}''' |'''10'''||6||3||1||2||11||9||+2 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||5.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Aiginiakos}}''' |'''6'''||6||2||0||4||7||11||-4 |- | ||6.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Rosso e Nero orizzontale con striscia Bianca.svg}} IEK Delta 360 |'''6'''||6||2||0||4||14||12||+2 |- | ||7.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Rosso Bianco e Nero.png}} Ermis Amyntaiou |'''0'''||6||0||0||6||3||27||-24 |} Legenda:<br /> :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso in '''Gamma Ethniki 2024-2025''' === Risultati === {| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center" ! !!AIG!!ALE!!AKV!!EAM!!IEK!!KIL!!MOU |- |style="text-align:left"|Aiginiakos |{{Sfondo|cc}}|––––||0-3||-||-||3-0||2-3||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Alexandria ||-||{{Sfondo|cc}} |––––||-||3-0||2-0||-||1-1 |- |style="text-align:left"|Apollon Kryas Vrysis ||3-0||1-0||{{Sfondo|cc}}|––––||6-1||-||-||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Ermis Amyntaiou ||0-1||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||1-4||1-4 |- |style="text-align:left"|IEK Delta 360 ||-||-||2-3||9-0||{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Kilkisiakos ||-||1-1||1-1||-||-||{{Sfondo|cc}} |––––||3-0 |- |style="text-align:left"|Moudania ||2-1||-||1-2||-||3-1||-||{{Sfondo|cc}}|–––– |} == Gruppo 3== === Squadre partecipanti === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | {{Calcio Amvrakikos Vonitsas}} | [[Vonitsa]] | E.P.S. Prevesa e Leucade |- | {{simbolo|600px Verde e Bianco.svg}} Anagennisi Perivoliou | [[Korissia|Perivoli]] | E.P.S. Corfù, Passo e isole Diapontie |- | {{simbolo|Blu e Bianco (Strisce).png}} Aneza | [[Amvrakikos|Aneza]] | E.P.S. Arta |- | {{Calcio Aris Filiaton}} | [[Filiates]] | E.P.S. Tesprozia |- | {{simbolo|Bianco e Verde (Bordato).png}} Grammochoria | [[Agia Triada (Macedonia Occidentale)|Maniakoi]] | E.P.S. Kastoria |- | {{Calcio Panagriniakos}} | [[Agrinio]] | E.P.S. Etolia-Acarnania |- | {{simbolo|Giallo e Nero (Strisce) 3.svg}} Thyella Elousas | [[Pasaronas|Elousa]] | E.P.S. Epiro (Giannina) |} === Classifica === {| class="wikitable sortable" style=font-size: 90%" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Amvrakikos Vonitsas}}''' |'''13'''||6||4||1||1||18||6||+12 |- style | ||2.|| style="text-align:left" |{{Calcio Panagriniakos}} |'''13'''||6||4||1||1||13||9||+4 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||3.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Aris Filiaton}}''' |'''12'''||6||4||0||2||17||6||+11 |- | ||4.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Verde e Bianco.svg}} Anagennisi Perivoliou |'''9'''||6||3||0||3||12||10||+2 |- | ||5.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Giallo e Nero (Strisce) 3.svg}} Thyella Elousas |'''8'''||6||3||2||1||11||8||+3 |- | ||6.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Blu e Bianco (Strisce).png}} Aneza |'''3'''||6||1||0||5||4||18||-14 |- | ||7.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Bianco e Verde (Bordato).png}} Grammochoria |'''0'''||6||0||0||6||6||24||-18 |} Legenda:<br /> :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso in '''Gamma Ethniki 2024-2025''' === Risultati === {| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center" ! !!AVO!!APE!!ANE!!AFI!!GRA!!PAN!!TEL |- |style="text-align:left"|Amvrakikos Vonitsas |{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||2-1||8-1||-||0-0 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Anagennisi Perivoliou ||0-3||{{Sfondo|cc}} |––––||5-0||-||4-0||-||- |- |style="text-align:left"|Aneza ||1-3||-||{{Sfondo|cc}}|––––||0-1||-||0-1||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Aris Filiaton ||-||4-0||-||{{Sfondo|cc}}|––––||5-1||5-1||- |- |style="text-align:left"|Grammochoria ||-||-||1-2||-||{{Sfondo|cc}}|––––||1-2||2-3 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Panagriniakos ||3-2||3-0||-||-||-||{{Sfondo|cc}} |––––||1-1 |- |style="text-align:left"|Thyella Elousas ||-||0-3||5-1||2-1||-||-||{{Sfondo|cc}}|–––– |} == Gruppo 4 == === Squadre partecipanti === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | {{Calcio Anthoupolis}} | [[Larissa]] | E.P.S. Larissa |- | {{Calcio Atromitos Palama}} | [[Palamas]] | E.P.S. Karditsa |- | {{simbolo|600px Nero, Bianco e Nero.png}} Koilon | [[Kozani|Koila]] | E.P.S. Kozani |- | {{Calcio Malesina}} | [[Malesina (Grecia Centrale)|Malesina]] | E.P.S. Ftiotide |- | {{Calcio Meteora}} | [[Kalambaka]] | E.P.S. Trikala |- | {{simbolo|Nero e Bianco (Strisce).png}} Neochoriou | [[Ventzio|Neochori]] | E.P.S. Grevena |- | {{Calcio Olympiakos Volos}} | [[Volo (Grecia)|Volo]] | E.P.S. Tessaglia (Magnesia e Sporadi) |} === Classifica === {| class="wikitable sortable" style=font-size: 90%" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Olympiakos Volos}}''' |'''16'''||6||5||1||0||11||2||+9 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Malesina}}''' |'''13'''||6||4||1||1||14||3||+11 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||3.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Anthoupolis}}''' |'''13'''||6||4||1||1||17||3||+14 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||4.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Atromitos Palama}}''' |'''7'''||6||3||1||2||10||5||+5 |- | ||5.|| style="text-align:left" |{{Calcio Meteora}} |'''6'''||6||2||0||4||6||11||-5 |- | ||6.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Nero, Bianco e Nero.png}} Koilon |'''3'''||6||1||0||5||4||20||-16 |- | ||7.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Nero e Bianco (Strisce).png}} Neochoriou |'''0'''||6||0||0||6||0||18||-18 |} Legenda:<br /> :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso in '''Gamma Ethniki 2024-2025''' === Risultati === {| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center" ! !!ANT!!APA!!KOI!!MAL!!MET!!NEO!!OVO |- |style="text-align:left"|Anthoupolis |{{Sfondo|cc}}|––––||3-0||-||-||-||3-0||1-1 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Atromitos Palama ||-||{{Sfondo|cc}} |––––||4-0||-||2-0||-||0-1 |- |style="text-align:left"|Koilon ||0-6||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||1-2||3-0||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Malesina ||2-1||1-1||5-0||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||- |- |style="text-align:left"|Meteora ||0-3||-||-||0-3||{{Sfondo|cc}}|––––||-||1-2 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Neochoriou ||-||0-3||-||0-3||0-3||{{Sfondo|cc}} |––––||- |- |style="text-align:left"|Olympiakos Volos ||-||-||3-0||1-0||-||3-0||{{Sfondo|cc}}|–––– |} == Gruppo 5 == === Squadre partecipanti === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | {{simbolo|Sports flag icons - Gold and navy blue.svg}} Atromitos Patron | [[Patrasso]] | E.P.S. Acaia |- | {{Calcio Miltiadis}} | [[Gargalianoi|Pyrgos]] | E.P.S. Messenia |- | {{simbolo|Bianco e Rosso (Bordato).png}} Pallixouriakos | [[Lixouri]] | E.P.S. Cefalonia e Itaca |- | {{Calcio Panarkadikos}} | [[Tripoli (Grecia)|Tripoli]] | E.P.S. Arcadia |- | {{Calcio Pangytheatikos}} | [[Giteo]] | E.P.S. Laconia |- | {{simbolo|600px Giallo e Blu (Orizzontale).png}} Thyella Abelokipon | [[Zante (città)|Abelokipoi]] | E.P.S. Zante |- | {{simbolo|600px Rosso e Bianco (strisce).png}} Xenofon Krestenon | [[Skillounta|Krestena]] | E.P.S. Elide |} === Classifica === {| class="wikitable sortable" style=font-size: 90%" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style | ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio Panarkadikos}} |'''16'''||6||5||1||0||13||3||+10 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Miltiadis}}''' |'''12'''||6||4||0||2||15||7||+8 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||3.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Pangytheatikos}}''' |'''11'''||6||3||2||1||11||4||+7 |- | ||4.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Sports flag icons - Gold and navy blue.svg}} Atromitos Patron |'''6'''||6||2||0||4||8||11||-3 |- | ||5.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Bianco e Rosso (Bordato).png}} Pallixouriakos |'''6'''||6||1||3||2||8||10||-2 |- | ||6.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Rosso e Bianco (strisce).png}} Xenofon Krestenon |'''4'''||6||1||1||4||6||15||-9 |- | ||7.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Giallo e Blu (Orizzontale).png}} Thyella Abelokipon |'''4'''||6||1||1||4||7||18||-11 |} Legenda:<br /> :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso in '''Gamma Ethniki 2024-2025''' === Risultati === {| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center" ! !!APA!!MIL!!PAL!!PAA!!PAG!!TAB!!XKR |- |style="text-align:left"|Atromitos Patron |{{Sfondo|cc}}|––––||-||3-0||1-2||-||-||4-2 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Miltiadis ||3-0||{{Sfondo|cc}} |––––||-||-||-||6-0||2-0 |- |style="text-align:left"|Pallixouriakos ||-||2-4||{{Sfondo|cc}}|––––||-||0-0||-||3-0 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Panarkadikos ||-||1-0||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||-||5-1||- |- |style="text-align:left"|Pangytheatikos ||2-0||4-0||-||0-1||{{Sfondo|cc}}|––––||-||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Thyella Abelokipon ||2-0||-||2-2||-||1-3||{{Sfondo|cc}} |––––||- |- |style="text-align:left"|Xenofon Krestenon ||-||-||-||0-3||2-2||2-1||{{Sfondo|cc}}|–––– |} == Gruppo 6 == === Squadre partecipanti === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | {{Calcio Amarynthiakos}} | [[Amarynthos]] | E.P.S. Eubea e Sciro |- | {{Calcio Apollon Efpalios}} | [[Efpalio]] | E.P.S. Focide |- | {{simbolo|600px Rosso e Nero.svg}} Keratsini | [[Keratsini]] | E.P.S. Pireo, Argosaronico e Citera |- | {{Calcio Loutraki}} | [[Loutraki]] | E.P.S. Corinzia |- | {{Calcio Pannafpliakos}} | [[Nauplia]] | E.P.S. Argolide |- | {{simbolo|Arancione e Nero.svg}} Potamia | [[Potamia (Grecia Centrale)|Potamia]] | E.P.S. Euritania |- | {{Calcio Thiva}} | [[Tebe (città moderna)|Tebe]] | E.P.S. Beozia |} === Classifica === {| class="wikitable sortable" style=font-size: 90%" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Amarynthiakos}}''' |'''13'''||6||4||1||1||13||4||+9 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Apollon Efpalios}}''' |'''11'''||6||3||2||1||9||4||+5 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||3.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Loutraki}}''' |'''10'''||6||3||1||2||8||6||+2 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||4.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Thiva}}''' |'''9'''||6||2||3||1||10||4||+6 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||5.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Pannafpliakos}}''' |'''8'''||6||2||2||2||7||8||-1 |- | ||6.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Rosso e Nero.svg}} Keratsini |'''7'''||6||2||1||3||8||11||-3 |- | ||7.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Arancione e Nero.svg}} Potamia |'''0'''||6||0||0||6||0||18||-18 |} Legenda:<br /> :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso in '''Gamma Ethniki 2024-2025''' === Risultati === {| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center" ! !!AMA!!AEF!!KER!!LOU!!PAN!!POT!!THI |- |style="text-align:left"|Amarynthiakos |{{Sfondo|cc}}|––––||-||4-1||-||-||3-0||3-0 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Apollon Efpalios ||1-0||{{Sfondo|cc}} |––––||-||3-0||-||3-0||- |- |style="text-align:left"|Keratsini ||-||3-1||{{Sfondo|cc}}|––––||0-2||-||-||1-1 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Loutraki ||2-3||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0||-||0-0 |- |style="text-align:left"|Pannafpliakos ||0-0||1-1||3-0||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Potamia ||-||-||0-3||0-3||0-3||{{Sfondo|cc}} |––––||- |- |style="text-align:left"|Thiva ||-||0-0||-||-||6-0||3-0||{{Sfondo|cc}}|–––– |} == Gruppo 7 == === Squadre partecipanti === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | {{simbolo|Blu e Bianco (Strisce).png}} Apollon Agios Ioannis | [[Anatoliko Selino|Agios Ioannis]] | E.P.S. La Canea |- | {{Calcio Karava}} | [[Il Pireo|Karava]] | E.P.S. Pireo, Argosaronico e Citera |- | {{Calcio Mandraikos}} | [[Mandra (Grecia)|Mandra]] | E.P.S. Attica occidentale |- | {{Calcio Nea Ionia}} | [[Nea Ionia]] | E.P.S. Atene |- | {{Calcio Neapolis Lasithios}} | [[Neapoli (Creta)|Neapoli]] | E.P.S. Lasithi |- | {{Calcio Rethymniakos}} | [[Retimo]] | E.P.S. Retimo |- | {{Calcio Tybakiou}} | [[Timbaki]] | E.P.S. Candia |} === Classifica === {| class="wikitable sortable" style=font-size: 90%" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Nea Ionia}}''' |'''16'''||6||5||1||0||9||0||+9 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Mandraikos}}''' |'''11'''||6||3||2||1||9||6||+3 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||3.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Tybakiou}}''' |'''11'''||6||3||2||1||6||4||+2 |- | ||4.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Blu e Bianco (Strisce).png}} Apollon Agios Ioannis |'''10'''||6||3||1||2||9||7||+2 |- | ||5.|| style="text-align:left" |{{Calcio Neapolis Lasithios}} |'''7'''||6||2||1||3||6||8||-2 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||6.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Rethymniakos}}''' |'''3'''||6||1||0||5||5||11||-6 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||7.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Karava}}''' |'''1'''||6||0||1||5||7||15||-8 |} Legenda:<br /> :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso in '''Gamma Ethniki 2024-2025''' === Risultati === {| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center" ! !!AAI!!KAR!!MAN!!NIO!!NEA!!RET!!TYB |- |style="text-align:left"|Apollon Agios Ioannis |{{Sfondo|cc}}|––––||4-2||-||-||1-0||1-0||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Karava ||-||{{Sfondo|cc}} |––––||1-1||-||2-3||-||0-1 |- |style="text-align:left"|Mandraikos ||2-1||-||{{Sfondo|cc}}|––––||0-2||2-0||-||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Nea Ionia ||0-0||2-0||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||1-0 |- |style="text-align:left"|Neapolis ||-||-||-||0-3||{{Sfondo|cc}}|––––||3-0||0-0 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Rethymniakos ||-||4-2||1-3||0-1||-||{{Sfondo|cc}} |––––||- |- |style="text-align:left"|Tybakiou ||3-2||-||1-1||-||-||1-0||{{Sfondo|cc}}|–––– |} == Gruppo 8 == === Squadre partecipanti === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | {{Calcio Asteras Kesarianis}} | [[Kaisariani]] | E.P.S. Atene |- | {{Calcio Egeas Plomariou}} | [[Plomari]] | E.P.S. Lesbo e Lemno |- | {{simbolo|Giallo e Blu (Bordato).png}} Foivos Kremastis | [[Petaloudes|Kremasti]] | E.P.S. Dodecaneso |- | {{simbolo|Blu.png}} Kerateas | [[Keratea]] | E.P.S. Attica orientale |- | {{simbolo|600px Rosso e Bianco (strisce sottili verticali).png}} Pammiliakos | [[Milo (Grecia)|Plaka]] | E.P.S. Cicladi |- | {{simbolo|Amaranto Ombreggiato.png}} Thyella Chalkeious | [[Chio (comune)|Chalkeio]] | E.P.S. Chio |- | {{simbolo|Azzurro e bianco orizzontale.png}} Vathyllou Pansamiakou | [[Vathy]] | E.P.S. Samo e Icaria |} === Classifica === {| class="wikitable sortable" style=font-size: 90%" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style | ||1.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Blu.png}} Kerateas |'''18'''||6||6||0||0||18||4||+14 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Asteras Kesarianis}}''' |'''15'''||6||5||0||1||20||6||+14 |- style="background:#FFFF66;" | {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||3.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Egeas Plomariou}}''' |'''10'''||6||3||1||2||19||9||+10 |- | ||4.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Giallo e Blu (Bordato).png}} Foivos Kremastis |'''10'''||6||3||1||2||11||9||+2 |- | ||5.|| style="text-align:left" |{{simbolo|600px Rosso e Bianco (strisce sottili verticali).png}} Pammiliakos |'''4'''||6||1||1||4||6||15||-9 |- | ||6.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Amaranto Ombreggiato.png}} Thyella Chalkeious |'''4'''||6||1||1||4||5||18||-13 |- | ||7.|| style="text-align:left" |{{simbolo|Azzurro e bianco orizzontale.png}} Vathyllou Pansamiakou |'''0'''||6||0||0||6||0||18||-18 |} Legenda:<br /> :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesso in '''Gamma Ethniki 2024-2025''' === Risultati === {| class=wikitable style="font-size:90%; text-align:center" ! !!AKE!!EPL!!FKR!!KER!!PAM!!TCH!!VPA |- |style="text-align:left"|Asteras Kesarianis |{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||2-3||-||5-0||3-0 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Egeas Plomarios ||1-3||{{Sfondo|cc}} |––––||-||-||6-0||6-0||- |- |style="text-align:left"|Foivos Kremastis ||1-2||2-2||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||3-0 |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Kerateas ||-||4-1||3-1||{{Sfondo|cc}}|––––||-||4-0||- |- |style="text-align:left"|Pammiliakos ||1-5||-||1-2||0-1||{{Sfondo|cc}}|––––||-||- |- Style=background:#FFFFFF |style="text-align:left"|Thyella Chalkeious ||-||-||1-2||-||1-1||{{Sfondo|cc}} |––––||3-0 |- |style="text-align:left"|Vathyllou Pansamiakou ||-||0-3||-||0-3||0-3||-||{{Sfondo|cc}}|–––– |} ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Campionato greco di calcio]] {{Calcio in Grecia}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Campionato greco di calcio]] 8d7ch9ghvim0cy61xnnk4ion1a02uml Template:Congresso degli Stati Uniti d'America/TemplateData 10 10415953 143899736 143899711 2025-03-07T19:24:35Z Valepert 22475 fix 143899736 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{TemplateData sottopagina}}</noinclude> <templatedata> { "params": { "numero": { "label": "Numero", "description": "numero ordinale", "example": "110°", "type": "string", "required": true }, "immagine": { "label": "Immagine", "type": "wiki-file-name" }, "didascalia": { "label": "Didascalia", "description": "didascalia dell'immagine", "type": "string" }, "inizio": { "label": "Inizio", "description": "data d'inizio", "type": "string", "required": true }, "fine": { "label": "Fine", "description": "data di fine", "type": "string", "required": true }, "vp": { "label": "Presidente del Senato", "description": "vicepresidente", "type": "string", "required": true }, "pro tem": { "label": "Presidente pro tempore", "type": "string", "required": true }, "speaker": { "label": "Speaker", "type": "string", "description": "speaker della Camera dei rappresentanti", "required": true }, "senatori": { "label": "Senatori", "type": "number", "required": true }, "rappresentanti": { "label": "Rappresentanti", "type": "number", "required": true }, "delegati": { "label": "Membri non votanti", "description": "delegati", "type": "number" }, "sen-maggioranza": { "label": "Maggioranza al Senato", "type": "string", "required": true }, "cam-maggioranza": { "label": "Maggioranza alla Camera", "type": "string", "required": true }, "inizio I": { "label": "Inizio I", "description": "inizio prima sessione", "type": "string", "required": true }, "fine I": { "label": "Fine I", "description": "fine prima sessione", "type": "string", "required": true }, "inizio II": { "label": "Inizio II", "description": "inizio seconda sessione", "type": "string" }, "fine II": { "label": "Fine II", "description": "fine seconda sessione", "type": "string" }, "inizio III": { "label": "Inizio III", "description": "inizio terza sessione", "type": "string" }, "fine III": { "label": "Fine III", "description": "fine terza sessione", "type": "string" }, "inizio IV": { "label": "Inizio IV", "description": "inizio terza sessione", "type": "string" }, "fine IV": { "label": "Fine IV", "description": "fine quarta sessione", "type": "string" }, "inizio I speciale": { "label": "Inizio I speciale", "description": "inizio prima sessione speciale", "type": "string" }, "fine I speciale": { "label": "Fine I speciale", "description": "fine prima sessione speciale", "type": "string" }, "inizio II speciale": { "label": "Inizio II speciale", "description": "inizio seconda sessione speciale", "type": "string" }, "fine II speciale": { "label": "Fine II speciale", "description": "fine seconda sessione speciale", "type": "string" }, "precedente": { "label": "Precedente", "description": "congresso precedente", "example": "109°", "type": "string", "required": true }, "successivo": { "label": "Successivo", "description": "congresso successivo", "example": "111°", "type": "string", "required": true } }, "description": "Template sinottico per il congresso degli Stati Uniti d'America", "format": "block" } </templatedata> 1n6kqvtt56c4u1g3e8903bujw19kzg0 NGC 1574 0 10415954 144050601 144045265 2025-03-15T20:53:43Z Egidio24 1318658 fix ref name, + param. lingua 144050601 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1574 |immagine = NGC 1574 legacy dr10.jpg |didascalia = NGC 1574 nelle immagini [[Dark Energy Spectroscopic Instrument|DESI Legacy Imaging Surveys]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[John Herschel]] |data = 4 dicembre 1834 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Reticolo |ra = {{RA|04|21|58.8}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1574&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1574 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=7 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-56|58|29}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 49,8 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 15,27 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 10,4 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=7 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 11,4 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,30 |redshift = +0,003472 ± 0,000053 <ref name="ned"/><ref>{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1574 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1574&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=7 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 1041 ± 16 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 134° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia lenticolare |classe = SA0^-(s)? <ref name="ned"/>, E/S0 <ref name="spider"/>, SA0(s)? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 90 000 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 27 700 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 14965 <br/> [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 157-22 <br/> [[Atlas of Peculiar Galaxies|ARP]] 0421-570 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1574''' è una [[galassia lenticolare]] situata nella costellazione del [[Reticolo (costellazione)|Reticolo]], a una distanza di circa 50 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1574 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1574 | accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 4 dicembre 1834 dall'astronomo britannico [[John Herschel]].<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1574 è stata utilizzata da [[Gérard de Vaucouleurs]] come esempio di galassia del [[Classificazione morfologica delle galassie|tipo morfologico]] "SB0<sup>−</sup>" nel suo atlante delle galassie.<ref>{{Cita web |lingua=en | titolo= Celestial Atlas - Gérard de Vaucouleurs' Atlas of Galaxies, NGC 1574 | url= http://cseligman.com/text/devaucouleurs.htm#ngc1574 | accesso=7 marzo 2025}}</ref><ref name="buta">{{Cita web |lingua=en |titolo=The Galaxy Morphology Website, NGC 1574|url= http://kudzu.astr.ua.edu/devatlas/NGC_1574______V___________.html | accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Gruppo di NGC 1566 e Gruppo del Dorado == Secondo uno studio pubblicato nel 2005 da Kilborn et al.<ref>{{Cita pubblicazione |lingua=en| cognome1 = Kilborn | nome1 = Virginia A. | cognome2 = Koribalski | nome2 = Bärbel S.| cognome3 = A. Forbes | nome3 = Duncan | cognome4 = Barnes | nome4 = David G. | titolo = A Wide-Field Hi Study of the NGC 1566 Group | anno = 2005 | mese = gennaio | pubblicazione= Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | volume = 356 #1 | pp = 77-88 | url = http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?db_key=AST&bibcode=2005MNRAS.356...77K&letter=.&classic=YES&defaultprint=YES&whole_paper=YES&page=77&epage=77&send=Send+PDF&filetype=.pdf | doi = 10.1111/j.1365-2966.2004.08450.x |}}</ref> NGC 1574 fa parte del Gruppo di NGC 1566 che comprende almeno altre 23 galassie, tra cui [[NGC 1515]], [[NGC 1522]], [[NGC 1533]], [[NGC 1536]], [[NGC 1543]], [[NGC 1546]], [[NGC 1549]], [[NGC 1553]], [[NGC 1566]], NGC 1574, [[NGC 1581]], [[NGC 1596]], [[NGC 1602]], [[NGC 1617]], [[IC 2032]], [[IC 2038]], [[IC 2049]], [[IC 2058]] e [[IC 2085]]. Il Gruppo di NGC 1566 a sua volta fa parte del più esteso [[Gruppo del Dorado]]. Nel suo articolo del 1993, Garcia posiziona NGC 1574 in un più ristretto gruppo di galassie denominato Gruppo di NGC 1533.<ref>{{Cita news |lingua=en| cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref> Tutte le galassie del Gruppo di NGC 1533 menzionate da Garcia sono incluse anche nel Gruppo del Dorado da Kilborn. ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione del Reticolo]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1574}} {{NavNGC|1574}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1574]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Reticolo]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] gmk7cmqvb8lues45w53wensn8j48l2t Categoria:Riviste di immunologia 14 10415959 143899839 143899769 2025-03-07T19:36:02Z 79.40.120.107 143899839 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Immunologia]] [[Categoria:Riviste di biologia]] mq8xgltgmbmqxv80m1rp79uy9gknlhd Wasted Love (Johannes Pietsch) 0 10415960 144113524 144080196 2025-03-18T13:27:34Z France3c0 1924342 + 144113524 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Wasted Love |artista = Johannes Pietsch |artistaaltro = accreditato come JJ |tipo album = singolo |giornomese = 6 marzo |anno = 2025 |durata = 2:44 |debutto = sì |genere = Operatic pop |nota genere = <ref name="standard"/> |etichetta = [[Warner Music Group|Warner Central Europe]] |produttore = Pele Loriano, Thomas Turner |formati = [[musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = |immagine = JJ - Wasted Love.jpeg |didascalia = Screenshot tratto dal video del brano |successivo = |anno successivo = }} '''''Wasted Love''''' è il [[Singolo (musica)|singolo]] di debutto del [[cantautore]] [[Austria|austriaco]] [[Johannes Pietsch]], pubblicato il 6 marzo 2025. == Descrizione == ''Wasted Love'' è stata scritta dallo stesso Pietsch, [[Teya (cantante)|Teodora "Teya" Špirić]] e Thomas Thurner, quest'ultimo responsabile anche della produzione insieme a Pele Loriano.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=de|url=https://tv.orf.at/stories/esc2025_jj118.html|titolo=Eurovision Song Contest 2025: Unser Song für Basel - JJ singt „Wasted Love“|sito=[[ORF (azienda)|ORF]]|data=6 marzo 2025|accesso=2025-03-07}}</ref> Fondendo elementi [[Musica pop|pop]] e [[Opera|lirici]] in un crescendo che sfocia in sonorità [[techno]],<ref name="standard">{{Cita web|lingua=de-AT|url=https://www.derstandard.at/consent/tcf/story/3000000260045/jj-tritt-mit-wasted-love-beim-song-contest-an|titolo=JJ tritt mit "Wasted Love" beim Song Contest an|sito=[[Der Standard]]|data=6 marzo 2025|accesso=2025-03-07}}</ref> la canzone esplora il tormento di un [[amore non corrisposto]]: il protagonista, sopraffatto da un "oceano d'amore", osserva la persona da lui amata allontanarsi per timore di esserne travolta. Nonostante il tentativo di aggrapparsi al passato, finisce alla deriva in un abisso emotivo, incapace di colmare il vuoto lasciato dalla rottura.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Tal Dahan|url=https://en.euromix.co.il/2025/03/06/austria-jj-to-perform-wasted-love-in-eurovision/|titolo=Austria: JJ to Perform “Wasted Love” in Eurovision - Eurovision|sito=|data=2025-03-06|accesso=2025-03-07}}</ref> In un comunicato stampa ufficiale diffuso dall'emittente austriaca [[ORF (azienda)|ORF]], Johannes Pietsch ha così descritto il messaggio del brano:<ref name=":0" /> {{Citazione|C'è un dolore particolare nel possedere un amore immenso da donare, senza però avere un luogo in cui possa arrivare. È come galleggiare in mare su una fragile barca di carta—aggrappandosi a ogni scintilla di speranza, solo per vederla dissolversi sotto di sé. Eppure c'è una bellezza incontestabile in questa ingenua devozione. Perché, alla fine, è meraviglioso poter semplicemente amare—non importa quanto sia sprecato|3=Es gibt eine besondere Art von Herzschmerz, wenn man so viel Liebe zu geben hat, aber keinen Ort, an dem diese ankommen kann. Es fühlt sich an, als würde man auf einem zerbrechlichen Papierboot auf dem Meer treiben—sich an jeden Hoffnungsschimmer klammern, nur um zuzusehen, wie er sich unter einem auflöst. Und doch liegt in dieser naiven Hingabe etwas unbestreitbar Schönes. Denn am Ende ist es schön, einfach lieben zu können—egal wie verschwendet|lingua=de|lingua2=it}} == Promozione == Il 7 settembre 2024 l'emittente austriaca ORF ha confermato la sua partecipazione all'[[Eurovision Song Contest 2025]], annunciando la scelta del suo rappresentante attraverso una selezione interna.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Sanjay (Sergio) Jiandani|url=https://esctoday.com/195928/austria-confirms-participation-at-eurovision-2025/#:~:text=Austria%20has%20confirmed%20its%20participation,the%20upcoming%202025%20Eurovision%20edition.|titolo=Austria confirms participation at Eurovision 2025|sito=|data=2024-09-07|accesso=2025-03-07}}</ref> A ottobre 2024, i media austriaci hanno riportato che sette artisti erano stati selezionati dopo un casting dal vivo presso gli studi dell'emittente.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=Neil Farren|url=https://eurovoix.com/2024/11/04/austria-seven-songs-left-eurovision-2025-selection/|titolo=Austria: Seven Songs Left in Eurovision 2025 Selection|sito=|data=2024-11-04|accesso=2025-03-07}}</ref> La selezione è avvenuta tramite il voto di una giuria tecnica, composta da 30 esperti del settore musicale locale e internazionale, insieme a rappresentanti dell'[[OGAE]] provenienti da cinque paesi diversi e al team eurovisivo dell'ORF.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://eurovision.tv/story/austrias-artist-basel-jj|titolo=Meet Austria's artist for Basel - JJ|sito=|data=2025-01-30|accesso=2025-03-07}}</ref> Il 30 gennaio 2025, durante la trasmissione radiofonica ''Ö3-Wecker'' su Hitradio Ö3, ''Wasted Love'', interpretato da Johannes Pietsch (sotto il nome d'arte JJ), è stato annunciato come il brano rappresentante l'[[Austria all'Eurovision Song Contest|Austria]] sul palco eurovisivo di [[Basilea]].<ref>{{Cita web|lingua=de|autore=|url=https://orf.at/stories/3383161/|titolo=Countertenor: JJ bringt Pop und Oper zum Song Contest|sito=[[ORF (azienda)|ORF]]|data=2025-01-30|accesso=2025-03-07}}</ref> Il singolo è stato ufficialmente pubblicato il successivo 6 marzo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://eurovision.tv/story/austria-jj-premieres-wasted-love|titolo=Austria 2025: JJ premieres 'Wasted Love'|sito=|data=2025-03-06|accesso=2025-03-07}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto dal regista [[Vienna|viennese]] Vesely Marek,<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=Rafaell Andersson|url=https://eurovoix.com/2025/02/09/austria-jj-films-music-video-for-wasted-love/|titolo=Austria: JJ Films Music Video for "Wasted Love"|sito=|data=2025-02-09|accesso=2025-03-07}}</ref> è stato reso disponibile in concomitanza con il rilascio del singolo attraverso il canale [[YouTube]] dell'[[Eurovision Song Contest]]. Secondo Marek, il video "vuole essere un viaggio visivo nell'abisso profondo dell'amore non corrisposto, enfatizzato da elementi drammatici".<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=William Lee Adams|url=https://wiwibloggs.com/2025/03/06/jj-reveals-wasted-love-austrias-eurovision-2025-song-about-unrequitted-love/283920/|titolo=JJ reveals "Wasted Love" — Austria's Eurovision 2025 song about unrequited love|sito=|data=2025-03-06|accesso=2025-03-07}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Johannes Pietsch]], [[Teya (cantante)|Teodora "Teya" Špirić]] e Thomas Thurner |Titolo1 = Wasted Love |Durata1 = 2:44 }} == Formazione == * [[Johannes Pietsch]] – [[Canto|voce]] * Budapest Scoring Orchestra – [[orchestra]] * Thomas Thurner – [[Produttore discografico|produzione]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[pianoforte]] * Pele Loriano – produzione * Mischa Janisch – [[mastering]] * Michael Höchtl – [[missaggio]] == Classifiche == {|class="wikitable" !Classifica (2025) !Posizione<br />massima |- |[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/song/265671/JJ-%5BAT%5D-Wasted-Love|titolo = JJ [AT] – Wasted Love|sito = [[Ultratop]]|accesso = 18 marzo 2025}}</ref> |align="center"|24 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Austria all'Eurovision Song Contest}} {{portale|Eurovisione}} [[Categoria:Brani musicali dell'Eurovision Song Contest 2025]] [[Categoria:Brani musicali rappresentanti l'Austria all'Eurovision Song Contest]] au88cs73s9myv3l626yatjy79u2qk2h Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - Salto triplo femminile 0 10415961 143903722 143899918 2025-03-08T07:59:43Z Iaznavi78 2009138 /* Qualificazioni */ 143903722 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati europei di atletica leggera indoor 2025}} {{AtleticaLeggeraEuropeiIndoor2025}} La gara dei '''[[salto triplo]] femminile ai [[campionati europei di atletica leggera indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Apeldoorn 2025]]''' si è svolta dal 6 al 7 marzo 2025 presso l'[[Omnisport Apeldoorn]]. == Podio == {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" width="40%" ! Pos. !! Atleta !! Nazionalità |-bgcolor="#F7F6A8" | align=center|{{Med|O|Europa|nome}} ||align=left| '''[[Ana Peleteiro]]''' ||align=left| {{ESP}} |-bgcolor="#DCE5E5" | align=center|{{Med|A|Europa|nome}} ||align=left| [[Diana Ana Maria Ion]] ||align=left| {{ROM}} |-bgcolor="#FFDAB9" | align=center|{{Med|B|Europa|nome}} ||align=left| [[Senni Salminen]] ||align=left| {{FIN}} |} == Qualificazione == 18 atlete qualificate con il minimo o i [[World Athletics Rankings]]. == Record == {| class="wikitable" width=75% |- !colspan="5"|Record |- |'''Record mondiale''' |{{bandiera|VEN}} [[Yulimar Rojas]] |'''15,74 m''' |{{bandiera|SRB}} [[Belgrado]], [[Serbia]] |20 marzo 2022 |- |'''Record europeo''' |{{bandiera|RUS}} [[Tat'jana Lebedeva]] |'''15,36 m''' |{{bandiera|HUN}} [[Budapest]], [[Ungheria]] |6 marzo 2004 |- |'''Record dei campionati''' |{{bandiera|GBR sport}} [[Ashia Hansen]] |'''15,16 m''' |{{bandiera|ESP}} [[Valencia]], [[Spagna]] |28 febbraio 1998 |} == Programma == {| class="wikitable" ! Data ! Ora ! Turno |- |6 marzo || 18:35 || [[#Qualificazione|Qualificazione]] |-style=background:lemonchiffon |7 marzo || 18:50 || [[#Finale|Finale]] |} ==Risultati== ===Qualificazioni=== Si qualificano alla finale le atlete che ottengono la misura di 14,00 m ({{RS|Q}}) o le migliori 8 ({{RS|q}}).<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20250306185624/https://reneaprdsnstg001.blob.core.windows.net/publicfiles-container/EICH2025_C73I1_ATHWTRPLJUMP----------QUAL--------.pdf?sv=2024-11-04&se=2075-03-06T18%3A50%3A05Z&sr=b&sp=r&sig=iegUt40XkuYEUbM1eEHhXfCYzUKJgZTyDYWoyOsYxKU%3D|titolo="Results Triple Jump Women - Qualification"|accesso=7 marzo 2025}}</ref> {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! {{Abbr|Pos.|Posizione}}!! Atleta !! Nazione !! 1ª prova !! 2ª prova !! 3ª prova !! Risultato !! Note |-bgcolor=ddffdd | 1 || align=left|[[Ana Peleteiro]]|| align="left" |{{ESP}}|| 13,92 m || '''14,14 m''' || –|| '''14,14 m''' || {{RS|Q}} |-bgcolor=ddffdd | 2 || align=left|[[Tuğba Danışmaz]]|| align="left" |{{TUR}}|| {{RS|x}}|| '''14,10 m'''|| – || '''14,10 m''' || {{RS|Q}} {{recordicona|PS|dim=small}} |- bgcolor=ddffdd | 3 || align=left|[[Senni Salminen]]|| align="left" |{{FIN}}|| '''14,02 m'''|| – || – || '''14,02 m'''|| {{RS|Q}} |-bgcolor=ddffdd | 4 || align=left|[[Neja Filipič]]|| align="left" |{{SLO}}|| {{RS|x}}|| {{RS|x}}|| '''13,95 m'''|| '''13,95 m'''|| {{RS|q}} |-bgcolor=ddffdd | 5 || align=left|[[Ilionis Guillaume]]|| align="left" |{{FRA}}|| '''13,93 m'''|| 13,58 m || {{RS|x}}|| '''13,93 m'''|| {{RS|q}} |-bgcolor=ddffdd | 6 || align=left|[[Gabriela Petrova]]|| align="left" |{{BUL}}|| '''13,90 m'''|| {{RS|x}}|| r || '''13,90 m'''|| {{RS|q}} {{recordicona|PS|dim=small}} |-bgcolor=ddffdd | 7 || align=left|[[Diana Ana Maria Ion]]|| align="left" |{{ROM}}|| 13,64 m || '''13,88 m'''|| 13,85 m || '''13,88 m'''|| {{RS|q}} |-bgcolor=ddffdd | 8 || align=left|[[Dovilė Dzindzaletaitė]]|| align="left" |{{LTU}}|| 13,65 m || '''13,86 m'''|| {{RS|x}}|| '''13,86 m'''|| {{RS|q}} {{recordicona|PS|dim=small}} |- | 9 || align=left|[[Maja Åskag]]|| align="left" |{{SWE}}|| '''13,76 m'''|| 13,74 m || {{RS|x}}|| '''13,76 m'''|| |- | 10 || align=left|[[Kira Wittmann]]|| align="left" |{{DEU}}|| 13,34 m || 13,57 m || '''13,63 m'''|| '''13,63 m'''|| |- | 11 || align=left|[[Mariia Siney]]|| align="left" |{{UKR}}|| {{RS|x}}|| 12,90 m || '''13,56 m'''|| '''13,56 m'''|| |- | 12 || align=left|[[Aina Grikšaitė]]|| align="left" |{{LTU}}|| 13,45 m || '''13,52 m'''|| '''13,52 m'''|| '''13,52 m'''|| |- | 13 || align=left|[[Jessie Maduka]]|| align="left" |{{DEU}}|| 13,44 m || '''13,50 m'''|| 13,36 m || '''13,50 m'''|| |- | 14 || align=left|[[Diana Zagainova]]|| align="left" |{{LTU}}|| {{RS|x}}|| 13,13 m || '''13,42 m'''|| '''13,42 m'''|| |- | 15 || align=left|[[Olha Korsun]]|| align="left" |{{UKR}}|| 13,03 m || {{RS|x}}|| '''13,39 m'''|| '''13,39 m'''|| |- | 16 || align=left|[[Linda Suchá]]|| align="left" |{{CZE}}|| {{RS|x}}|| '''13,36 m'''|| {{RS|x}}|| '''13,36 m'''|| |- | 17 || align=left|[[Anna Krasutska]]|| align="left" |{{UKR}}|| '''13,19 m'''|| 13,11 m || {{RS|x}}|| '''13,19 m'''|| |- | || align="left" |[[Elena Taloş]]|| align="left" |{{ROM}}|| {{RS|x}}|| r || || {{RS|NM}}|| |} ===Finale=== {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! {{Abbr|Pos.|Posizione}}!! Atleta !! Nazione !! 1ª prova !! 2ª prova !! 3ª prova !! 4ª prova !! 5ª prova !! 6ª prova !! Risultato !! Note |- {{Sfondo|O}} | data-sort-value=1 | {{Med|O|Europa|nome}} || align=left|[[Ana Peleteiro]] || align=left|{{ESP}} || {{RS|X}} || 14,20 m || 13,96 m || – || '''14,37 m''' || {{RS|X}} || '''14,37 m''' || {{Recordicona|EUS|dim=small}} |- {{Sfondo|A}} | data-sort-value=2 | {{Med|A|Europa|nome}} || align=left|[[Diana Ana Maria Ion]] || align=left|{{ROM}} || 13,82 m || 13,99 m || 13,76 m || 13,69 m || 13,98 m || '''14,31 m''' || '''14,31 m''' || {{Recordicona|RP|dim=small}} |- {{Sfondo|B}} | data-sort-value=3 | {{Med|B|Europa|nome}} || align=left|[[Senni Salminen]] || align=left|{{FIN}} || {{RS|X}} || 13,64 m || {{RS|X}} || {{RS|X}} || {{RS|X}} || '''13,99 m''' || '''13,99 m''' || |- | 4 || align=left|[[Dovilė Dzindzaletaitė]]|| align="left" |{{LTU}}|| {{RS|X}}|| 13,65 m || {{RS|X}}|| '''13,80 m'''|| {{RS|X}}|| 13,60 m || '''13,80 m'''|| |- | 5 || align=left|[[Tuğba Danışmaz]]|| align="left" |{{TUR}}|| '''13,79 m'''|| {{RS|X}}|| {{RS|X}}|| {{RS|X}}|| {{RS|X}}|| {{RS|X}}|| '''13,79 m'''|| |- | 6 || align=left|[[Ilionis Guillaume]]|| align="left" |{{FRA}}|| '''13,54 m'''|| {{RS|X}}|| 13,52 m || {{RS|X}}|| 13,43 m || 13,53 m || '''13,54 m'''|| |- | 7 || align=left|[[Gabriela Petrova]]|| align="left" |{{BUL}}|| {{RS|X}}|| {{RS|X}}|| {{RS|X}}|| '''13,51 m'''|| 13,32 m || {{RS|X}}|| '''13,51 m'''|| |- | 8 || align=left|[[Neja Filipič]]|| align="left" |{{SLO}}|| {{RS|X}} || {{RS|X}} || {{RS|X}} || {{RS|X}} || '''13,39 m'''|| {{RS|X}}|| '''13,39 m'''|| |} == Note == <references/> {{Portale|atletica leggera}} [[Categoria:Campionati europei di atletica leggera indoor 2025]] [[Categoria:Salto triplo ai campionati europei di atletica leggera indoor]] l15sne0hupr2vnzoryy3tfntlhb5o24 Categoria:Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 14 10415963 143899814 2025-03-07T19:31:53Z Gabriele Sigismondi 2276772 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Campionati europei di atletica leggera indoor|2025]] [[Categoria:Atletica leggera nel 2025]] 143899814 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Campionati europei di atletica leggera indoor|2025]] [[Categoria:Atletica leggera nel 2025]] b5nyx9bj53omh2pftc6egiygpo9wyee Cell Chemical Biology 0 10415964 143907197 143907020 2025-03-08T13:09:01Z Windino 1008732 wl si 143907197 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Cell Chemical Biology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione =Cell Chem. Biol. |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = USA |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[biologia chimica]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2016 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = 2451-9456 |digitale = 2451-9448 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Cell Chemical Biology''''' è una rivista scientifica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Cell Press]]. La rivista pubblica ricerche nel campo della [[biochimica|biologia chimica]] e studi al confine tra [[chimica]] e [[biologia]]. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2023 pari a 6,6.<ref name=WoS>{{cita libro |anno=2024 |capitolo=Cell Chemical Biology |titolo=2023 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |via=[[Web of Science]] }}</ref> Gli articoli divengono ad [[Open access|accesso aperto]] dopo 12 mesi dalla data di pubblicazione. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da:<ref name=MIAR>{{cita pubblicazione|titolo=Cell Chemical Biology |issn=2451-9456 |accesso=22 ottobre 2024|sito=[[Università di Barcellona]]|url=http://miar.ub.edu/issn/2451-9456}}</ref> *[[PubMed]]<ref>{{cita web |url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/ |titolo=Cell Chemical Biology in PubMed |editore=[[National Center for Biotechnology Information]] |accesso=22 ottobre 2024}}</ref> *[[MEDLINE]]<ref>{{cita web |titolo=Cell Chemical Biology |url=https://www.nlm.nih.gov/bsd/medline.html |accesso=22 ottobre 2024 |editore=[[U.S. National Library of Medicine]]}}</ref> *[[Science Citation Index Expanded]]<ref>{{cita web |url=http://mjl.clarivate.com/ |titolo=Web of Science Master Journal List |editore=[[Clarivate]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=22 ottobre 2024}}</ref> *[[Scopus (base di dati)|Scopus]]<ref>{{cita web |titolo=Scopus preview - Scopus - Cell Chemical Biology |url=https://www.scopus.com/sourceid/19900193604 |accesso=22 ottobre 2024 }}</ref> *[[Embase]]<ref>{{cita web |url=https://www.embase.com |titolo=Cell Chemical Biology |accesso=22 ottobre 2024 |editore=[[Elsevier]]}}</ref> ==Articoli notevoli== *{{Cita pubblicazione|nome=Caitlyn E.|cognome=Bowman|nome2=Susana|cognome2=Rodriguez|nome3=Ebru S.|cognome3=Selen Alpergin|data=2017-06|titolo=The Mammalian Malonyl-CoA Synthetase ACSF3 Is Required for Mitochondrial Protein Malonylation and Metabolic Efficiency|rivista=Cell Chemical Biology|volume=24|numero=6|pp=673–684.e4|lingua=en|accesso=|doi=10.1016/j.chembiol.2017.04.009|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S2451945617301095}} ([[malonil-CoA]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Baoen|cognome=Chen|nome2=Yang|cognome2=Sun|nome3=Jixiao|cognome3=Niu|data=19 luglio 2018|titolo=Protein Lipidation in Cell Signaling and Diseases: Function, Regulation, and Therapeutic Opportunities|rivista=Cell Chemical Biology|volume=25|numero=7|pp=817–831|accesso=18 maggio 2023|doi=10.1016/j.chembiol.2018.05.003|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29861273}} ([[modificazione post traduzionale]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Carlos|cognome=Guijas|data=23 giugno 2016|titolo=Foamy Monocytes Are Enriched in cis-7-Hexadecenoic Fatty Acid (16:1n-9), a Possible Biomarker for Early Detection of Cardiovascular Disease|rivista=Cell Chemical Biology|volume=23|numero=6|pp=689–699|lingua=en|accesso=24 gennaio 2020|doi=10.1016/j.chembiol.2016.04.012|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2451945616301581|nome2=Clara|cognome2=Meana|nome3=Alma M.|cognome3=Astudillo}} ([[acido ipogeico]]) *{{Cita pubblicazione|autore=Lorna J. Hale and Melissa H. Little|titolo=Shining a Light on Alport Syndrome|rivista=Cell Chemical Biology|numero=}} ([[sindrome di Alport]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Carlos|cognome=Guijas|data=23 giugno 2016|titolo=Foamy Monocytes Are Enriched in cis-7-Hexadecenoic Fatty Acid (16:1n-9), a Possible Biomarker for Early Detection of Cardiovascular Disease|rivista=Cell Chemical Biology|volume=23|numero=6|pp=689–699|lingua=en|accesso=24 gennaio 2020|doi=10.1016/j.chembiol.2016.04.012|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2451945616301581|nome2=Clara|cognome2=Meana|nome3=Alma M.|cognome3=Astudillo}} ([[acido cis-7-esadecenoico]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Caitlyn E.|cognome=Bowman|nome2=Susana|cognome2=Rodriguez|nome3=Ebru S.|cognome3=Selen Alpergin|data=2017-06|titolo=The Mammalian Malonyl-CoA Synthetase ACSF3 Is Required for Mitochondrial Protein Malonylation and Metabolic Efficiency|rivista=Cell Chemical Biology|volume=24|numero=6|pp=673–684.e4|lingua=en|accesso=|doi=10.1016/j.chembiol.2017.04.009|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S2451945617301095}} ([[aciduria combinata malonica e metilmalonica]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|chimica|biologia}} [[Categoria:Riviste di biochimica]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste ad accesso aperto differito]] 7r6a2djrwfamq3p9tx4vvg0h5q3af0u Current Biology 0 10415966 144069208 143899880 2025-03-16T14:08:09Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144069208 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Current Biology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |ISO4=Curr. Biol. |stato =USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = quindicinale |genere = rivista scientifica di [[biologia]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1991 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Geoffrey North |ISSN = |cartacea = |digitale = 0960-9822 |OCLC=45113007 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Current Biology''''' è una rivista scientifica quindicinale sottoposta a [[revisione paritaria]] che copre tutte le aree della [[biologia]], in particolare: [[biologia molecolare]], [[biologia cellulare]], [[genetica]], [[neurobiologia]], [[ecologia]] e [[biologia evolutiva]]. La rivista include articoli di ricerca, vari tipi di [[articolo di revisione|articoli di revisione]] ed editoriali. La rivista è stata fondata nel 1991<ref>{{Cita web|titolo=Phys.org - News and Articles on Science and Technology|url=https://phys.org/journals/current-biology/|accesso=24 febbraio 2022|sito=phys.org|lingua=en}}</ref> dal gruppo [[Current Science]], acquisito da [[Elsevier]] nel 1998. Dal 2001 fa parte di [[Cell Press]], una divisione di Elsevier.<ref>{{Cita web|url=https://www.cell.com/current-biology/home|titolo=Cell Press: Current Biology}}</ref> Gli articoli divengono ad [[Open Access|accesso aperto]] dopo una [[finestra editoriale]]di 12 mesi. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]], la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2020 dpari a 10,834.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2021 |capitolo=Current Biology |titolo=2020 Journal Citation Reports |editore=[[Thomson Reuters]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]] }}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Current Biology {{!}} Journal|url=https://www.sciencedirect.com/journal/current-biology|urlmorto=|accesso=20 novembre 2021|sito=[[ScienceDirect]]|editore=[[Elsevier]]|lingua=en-us|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171024112831/http://www.sciencedirect.com:80/journal/current-biology }}</ref> È stata classificata come "rivista ad alto impatto" dal [[Superfund Research Program]].<ref>{{Cita web|titolo=High Impact Journals: Superfund Research Program|url=https://tools.niehs.nih.gov/srp/publications/highimpactjournals.cfm|urlmorto=|accesso=19 novembre 2021|sito=National Institute of Environmental Health Sciences|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090609091402/http://tools.niehs.nih.gov/srp/publications/highimpactjournals.cfm }}</ref> ==Articoli notevoli== ;Esempi {{cita pubblicazione |cognome1= Mukamel |nome1= Roy |cognome2= Fadiga |nome2= Arne D |cognome3= Iacoboni |nome3= Marco|cognome4= Fried |nome4= Itzhak |anno=2010 |titolo= Single-neuron responses in humans during execution and observation of actions |rivista=Current Biology |volume=20 |numero= 8|pp=750–756|doi= 10.1016/j.cub.2010.02.045 |pmid= 20381353 |pmc= 2904852 |url=}} ([[neuroni specchio]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|biologia}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Quindicinali statunitensi]] [[Categoria:Riviste di biologia]] [[Categoria:Riviste di revisione]] [[Categoria:Riviste ad accesso aperto differito]] ry9i89juoeh8sjpybwtq4tya50ar9hh Fusion Engineering and Design 0 10415968 143910669 143901913 2025-03-08T17:38:26Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 143910669 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Fusion Engineering and Design |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |ISO4=Fusion Eng. Des. |stato = NLD |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista scientifica di [[fisica del plasma]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1984 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Seungyon Cho, Rudolf Neu |ISSN = |cartacea = 0920-3796 |digitale = 1873-7196 |LCCN=sn87012974 |CODEN=FEDEEE |OCLC= 874318875 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Fusion Engineering and Design''''' è una rivista scientifica sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di ricerche sulla [[fusione nucleare]] e sula [[fisica del plasma]].<ref name="journal">{{cita web|titolo=Fusion Engineering and Design: Aims and Scope|url=https://www.sciencedirect.com/journal/fusion-engineering-and-design/about/aims-and-scope |sito=Elsevier |accesso=25 maggio 2024}}</ref> È pubblicata mensilmente dalla [[Elsevier]]. È stata fondata nel 1984 con il nome di ''Nuclear Engineering and Design/Fusion'' e ribattezzata nel 1987 con il nome attuale.<ref>{{cita testo|titolo=Fusion Engineering and Design (FEDEEE; 0920-3796) |via=[[Chemical Abstracts Service|CASSI]]}}</ref> I suoi caporedattori sono Seungyon Cho (Korea Institute of Fusion Energy) e Rudolf Neu ([[Istituto Max Planck di fisica del plasma]]).<ref name="journal2">{{cita web|titolo=Fusion Engineering and Design: Editorial board|url=https://www.sciencedirect.com/journal/fusion-engineering-and-design/about/aims-and-scope |sito=Elsevier |accesso=25 maggio, 2024}}</ref> Un parte degli articoli è pubblicata in modalità di [[Open Access|accesso aperto]] e sotto licenza [[Creative Commons]], a scelta degli autori. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] dai seguenti [[database bibliografico|database bibliografici]]: *Current Contents/Engineering, Computing & Technology<ref name=ISI/> *[[EBSCO Information Services|EBSCO databases]]<ref name=MIAR>{{cita web|titolo=Fusion Engineering and Design|issn=0920-3796|sito=[[MIAR (editoria)|MIAR]]|url=http://mjl.clarivate.com/|accesso=25 maggio 2024}}</ref> *[[Ei Compendex]]<ref name=Compendex>{{cita web|url=https://www.elsevier.com/products/engineering-village/databases/compendex |titolo=Content/Database Overview - Compendex Source List |editore=[[Elsevier]] |opera=Engineering Village |accesso=22 maggio 2024}}</ref> *[[Inspec]]<ref name=Inspec>{{cita web|url=https://www.theiet.org/media/9829/inspec-active-journals.pdf |titolo=Inspec list of journals |editore=[[Institution of Engineering and Technology]] |opera=Inspec | accesso=22 maggio 2024 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220505154728/https://www.theiet.org/media/9829/inspec-active-journals.pdf }}</ref> *[[Science Citation Index Expanded]]<ref name=ISI>{{cita web|url=http://mjl.clarivate.com/ |titolo=Web of Science Master Journal List |editore=[[Clarivate]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=22 maggio 2024}}</ref> *[[Scopus (base di dati)|Scopus]]<ref name=Scopus>{{cita web|url=https://www.scopus.com/sourceid/20344 |titolo=Fusion Engineering and Design|editore=[[Elsevier]] |opera=Scopus Preview |accesso=22 maggio 2024}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2023 pari a 1,9.<ref name="WoS">{{Cita libro|anno=2024 |capitolo=Fusion Engineering and Design |titolo=2023 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |via=[[Web of Science]] }}</ref> ==Articoli notevoli== *''Stellaris: A high-field quasi-isodynamic stellarator for a prototypical fusion power plant'', in ''Fusion Engineering and Design'', 26 febbrao 2025. {{doi|10.1016/j.fusengdes.2025.114868}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{portale|editoria|ingegneria|fisica}} [[Categoria:Riviste di fisica del plasma]] [[Categoria:Fusione nucleare]] [[Categoria:Periodici olandesi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili olandesi]] ja7x2m5y2jjexp99kla1etqdym9btuc Trends (editoria) 0 10415970 144069212 143899938 2025-03-16T14:08:20Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144069212 wikitext text/x-wiki '''''Trends''''' (dall'[[inglese (lingua)|inglese]]: "Tendenze") è il titolo iniziale di una serie di 16 riviste che pubblicano [[articolo di revisione|articoli di revisione]] in numerose sotto-discipline della [[biologia]] e della [[chimica]]. Sono pubblicate dalla [[Cell Press]], un marchio editoriale della [[Elsevier]]. Il direttore editoriale è Danielle Loughlin. La serie ''Trends'' è stata fondata nel 1976 con ''Trends in Biochemical Sciences'', seguita poco tempo dopo dal lancio di ''Trends in Neurosciences'', ''Trends in Pharmacological Sciences'' e ''Immunology Today''. Nel 2001 ''Immunology Today'', ''Parasitology Today'' e ''Molecular Medicine Today ''hanno cambiato nome in ''Trends in..''. ''[[Drug Discovery Today]]'' è stata scorporata come rivista indipendente. ==Titoli== Al 2025, tutti i titoli sono pubblicati mensilmente. Tutte le riviste sono ad [[open acces ibrido|accesso aperto ibrido]]. {| class="wikitable sortable" |- ! Titolo ! Abbreviazione [[ISO 4]] ! Ambito ! Redattore ! Data di inizio ! [[Fattore di impatto]] per il 2022<ref>{{Cita libro|titolo=Journal Citation Reports|data=2023 |editore=[[Clarivate Analytics]] |edizione=Science}}</ref> ! [[Homepage]] |- | ''Trends in Biochemical Sciences'' | ''Trends Biochem. Sci.'' | [[Biochimica]] | Sannie Culbertson | 1976 | 13.8 | [http://www.cell.com/trends/biochemical-sciences/home] |- | ''Trends in Biotechnology'' | ''Trends Biotechnol.'' | [[Biotecnologia]] | Matthew Pavlovich | 1983 | 17.8 | [http://www.cell.com/trends/biotechnology/home] |- |''Trends in Cancer'' | ''Trends Cancer'' | [[Oncologia]] | Danielle Loughlin | 2015 | 18.4 | [http://www.cell.com/trends/cancer/home] |- | ''Trends in Cell Biology'' | ''Trends Cell Biol.'' | [[Biologia cellulare]] | Ilaria Carnevale | 1991 | 19.0 | [http://www.cell.com/trends/cell-biology/home ] |- | ''Trends in Chemistry'' | ''Trends Chem.'' | [[Chimica]] | Jessica Pancholi | 2019 | 15.7 | [http://www.cell.com/trends/chemistry/home] |- | ''[[Trends in Cognitive Sciences]]'' | ''Trends Cognit. Sci.'' | [[Scienze cognitive]] | Lindsey Drayton | 1997 | 19.9 | [http://www.cell.com/trends/cognitive-sciences/home] |- | ''Trends in Ecology & Evolution'' | ''Trends Ecol. Evol.'' | [[Ecologia evoluzionistica]] | Andrea Stephens | 1986 | 16.8 | [http://www.cell.com/trends/ecology-evolution/home] |- | ''Trends in Endocrinology and Metabolism'' | ''Trends Endrocrinol. Metab.'' | [[Endocrinologia]] e [[metabolismo]] | Salvatore Fabbiano | 1990 | 10.9 | [http://www.cell.com/trends/endocrinology-metabolism/home] |- | ''Trends in Genetics'' | ''Trends Genet.'' | [[Genetica]] | Maria Smit | 1985 | 11.4 | [http://www.cell.com/trends/genetics/home] |- | ''Trends in Immunology''<br/>(formerly ''Immunology Today'') | ''Trends Immunol.''<br/>(''Immunol. Today'') | [[Immunologia]] | Catarina Sacristan | 1980 | 16.8 | [http://www.cell.com/trends/immunology/home] |- | ''Trends in Microbiology'' | ''Trends Microbiol.'' | [[Microbiologia]] | Shankar Iyer | 1993 | 15.9 | [http://www.cell.com/trends/microbiology/home] |- | ''Trends in Molecular Medicine''<br/>(formerly ''Molecular Medicine Today'') | ''Trends. Mol. Med.''<br/>(''Mol. Med. Today'') | [[Medicina molecolare]] | Aliki Perdikari | 1995 | 13.6 | [http://www.cell.com/trends/molecular-medicine/home] |- | ''Trends in Neurosciences'' | ''Trends Neurosci.'' | [[Neuroscienze]] | Moran Furman | 1978 | 15.9 | [http://www.cell.com/trends/neurosciences/home] |- | ''Trends in Parasitology''<br/>(formerly ''Parasitology Today'') | ''Trends Parasitol.''<br/>(''Parasitol. Today'') | [[Parassitologia]] | Pengfei Kong | 1985 | 9.6 | [http://www.cell.com/trends/parasitology/home] |- | ''Trends in Pharmacological Sciences'' | ''Trends Pharmacol. Sci.'' | [[Farmacologia]] | Jerry Madukwe | 1979 | 13.8 | [http://www.cell.com/trends/pharmacological-sciences/home] |- | ''[[Trends in Plant Science]]'' | ''Trends Plant Sci.'' | [[Botanica]] | Susanne Brink | 1996 | 20.5 | [http://www.cell.com/trends/plant-science/home] |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|biologia|chimica}} [[Categoria:Riviste di chimica]] [[Categoria:Riviste di biologia]] [[Categoria:Riviste di revisione]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] 3m4iu2m0qr3jp5wsegzjuujrlsk2bqm Voi che per li occhi mi passaste 'l core 0 10415972 143912700 143900299 2025-03-08T21:05:30Z Maxpoto 583609 143912700 wikitext text/x-wiki {{Controlcopy|voce creata da utente problematico che tende a copiare da R. Antonelli, M.S. Sapegno, ''Il senso e le forme''; lo stile delle note sembra quello|letteratura|marzo 2025}} {{libro |titolo = Voi che per gli occhi mi passaste ’l core |autore = [[Guido Cavalcanti]] |periodo = [[XIII secolo]] |genere = [[sonetto]] |lingua = it }} '''''Voi che per li occhi mi passaste 'l core''''' è un [[sonetto]] di [[Guido Cavalcanti]]. ==Testo e parafrasi== {{Colonne}} ;Testo {{citazione| Voi che per li occhi mi passaste ’l core<ref>Riprende un precedente biblico, ''le [[Lamentazioni di Geremia]]'',I,12«vos qui transitis per viam». Il motivo di Amore che passa attraverso gli occhi è già in [[Giacomo da Lentini]] e altri</ref> <br> e destaste la mente che dormia,<br> guardate a l’angosciosa vita mia,<br> che sospirando la distrugge Amore.<br> <br> E’ vèn tagliando di sì gran valore,<br> che’ deboletti spiriti<ref>gli spiriti vitali; secondo il pensiero aristotelico-galenico, erano corpi sottili che distribuivano il sangue caldo del cuore in tutto il corpo; se gli spiriti vengono bloccati dall’amore, seguono il raggelamento e la riduzione dell’amante a un corpo vivo ma vuoto, a un simulacro di sé stesso</ref>van via:<br> riman figura sol en segnoria<br> e voce alquanta, che parla dolore.<br> <br> Questa vertù d’amor che m’ha disfatto<br> da’ vostr’ occhi gentil’ presta si mosse:<br> un dardo mi gittò dentro dal fianco.<br> <br> Sì giunse ritto ’l colpo al primo tratto,<br> che l’anima tremando si riscosse<br> veggendo morto ’l cor nel lato manco.|}} {{Colonne spezza}} ;Parafrasi {{citazione| Voi che mi trapassaste il cuore attraverso gli occhi<br> e risvegliaste l’anima che dormiva,<br> prestate attenzione, curate la mia vita angosciosa, <br> che Amore distrugge in sospiri.<br> <br> Egli, Amore, viene avanti facendo a pezzi, ferendo, con così grande forza<br> che le mie fragili funzioni vitali (spiriti) svaniscono:<br> rimane in mio potere soltanto l’aspetto esterno<br> e un po’ di voce che esprime dolore.<br> <br> Questa forza di Amore, che m’ha distrutto,<br> è venuta dai vostri nobili (gentili) occhi:<br> essa mi ha colpito il fianco con una freccia.<br> <br> Il colpo arrivò così dritto al primo tirare<br> che l’anima si ridestò tremante,<br> vedendo il cuore ucciso sul lato sinistro.|}} {{Colonne fine}} ==Analisi== In questo [[sonetto]], [[Guido Cavalcanti|Cavalcanti]] si rivolge direttamente alla donna, descrivendo gli effetti devastanti di Amore. Elementi tradizionali nella rappresentazione della passione amorosa vengono ricompresi all’interno di una situazione tragica, determinata da una donna che è presente solo come elemento che innesca il meccanismo angoscioso e la progressiva disgregazione dell’Io. '''La precisione lessicale''' Le parole che [[Guido Cavalcanti|Cavalcanti]] adopera in questi versi appartengono ai canoni stilnovisti, ma del tutto nuovo è il rigore scientifico con cui egli utilizza i sostantivi. La parola «core», per esempio, che in [[Guido Guinizelli|Guinizelli]] ha significato generico, va qui intesa anzitutto nel suo esatto significato fisiologico. Questa precisione terminologica risponde all’esigenza di oggettivare il sentimento amoroso: l’intenzione del poeta non è quella di esprimere in modo generico la propria passione amorosa, ma di analizzarla, dandole una vera e propria concretezza visiva. ==Struttura metrica== il [[sonetto]] (tutti endecasillabi) ha uno [[schema metrico]] ABBA-ABBA;CDE-EDC. Le rime C-E sono in [[assonanza]]. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Dolce stil novo]] == Altri progetti == {{Interprogetto|testo=Voi che per li occhi mi passaste 'l core|etichetta=Voi che per li occhi mi passaste 'l core}} {{portale|letteratura|medioevo}} ieehic2qaylxo4bfx3zhiv4fhgcibo9 Structure 0 10415973 143899978 143899976 2025-03-07T19:57:39Z 79.40.120.107 143899978 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Structure |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |ISO4=Structure |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista scientifica di [[biologia strutturale]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1993 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Karin Kühnel |ISSN = |cartacea = 0969-2126 |digitale = 1878-4186 |OCLC= 28867361 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Structure''''' è una rivista scientifica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di [[biologia strutturale]], [[struttura proteica|struttura delle proteine]] e macromolecolare, e degli [[conformazioni del DNA|acidi nucleici]].<ref>{{cita web|url=https://www.scimagojr.com/journalsearch.php?q=14274&tip=sid|titolo=Structure}}</ref> Fondata nel settembre 1993 da [[Wayne Hendrickson]], Carl-Ivar Brändén e Alan R. Fersht, all'inizio del 1999 la rivista si è fusa con ''Folding & Design'' e il nome è stato cambiato in ''Structure with Folding & Design''. Nel 2001, la rivista è tornata a chiamarsi ''Structure''. È pubblicata dalla [[Cell Press]]. Christopher D. Lima e Andrej Sali ne sono stati i capiredattori dal 2003 a ottobre 2021. Successivamente, la rivista è stata curata da un team interno di ''Cell Press'' di cui Karin Kühnel è la caporedattrice. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|biologia}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste di di biochimica]] mg823mqnq9qfx39hx65u2d1lkkyfror Galicia (traghetto) 0 10415987 143926560 143922306 2025-03-09T21:10:27Z Jacopo Tofani 2558539 collegamenti 143926560 wikitext text/x-wiki Il '''''Galicia''''' è un [[traghetto]] di proprietà della [[Stena Line]] ed in servizio per la [[Brittany Ferries]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Galicia'' |Immagine = GaliciaBF.jpg |Didascalia = Il ''Galicia'' in arrivo a [[Santander]] nel 2020. |Bandiera = {{Insegna navale|FRA|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = E - Flexer |Costruttori = CMI Jinglin Weihai Shipyard |Cantiere = {{Insegna navale|CHN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Weihai]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|FMMN}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 228392900<br /> [[Numero IMO]]: 9856189 |Registro_navale = Registro Navale Francese |Porto_di_registrazione = {{Bandiera|GBR|icona|dim = 20}} [[Portsmouth]] <small>(2020)</small><br/>{{Insegna navale|FRA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Morlaix]] <small>(Dal 2020)</small> |Ordine = 11 luglio 2017 |Disarmo = |Impostazione = 16 gennaio 2019 |Varo = 10 settembre 2019 |Completamento = |Consegna = 3 settembre 2020 |Rotta = [[Santander]]-[[Portsmouth]] |Entrata_in_servizio = 2 dicembre 2020 |Intitolazione = [[Galizia]] |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[Brittany Ferries]] |Costruzione_n = W0267 |Proprietario = [[Stena Line]] <small>(Dal 2020)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In cantiere a [[Santander]] |Destino_finale = |Dislocamento = |Stazza_lorda = {{formatnum:41671}} |Portata_lorda = {{formatnum:7700}} |Lunghezza = 214,50 |Larghezza = 27,80 |Altezza = |Pescaggio = 6,70 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 2 motori diesel Caterpillar MaK 12M43C, {{formatnum:25200}} kW |Velocità = 22 |Battesimo = 28 novembre 2020 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 1233 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = {{formatnum:3100}} m.l. di carico merci |Passeggeri = 1.015 |Equipaggio = 85 |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/galicia_2020.htm|titolo = Galicia (2020)|lingua =Swe |sito = www.faktaomfartyg.se|accesso = 7 marzo 2025}}<br/>{{Cita web |url =http://w.faergelejet.dk/faerge.php?id=4927&n=1|titolo = Galicia|lingua = Dan |sito =www.faergelejet.dk|accesso = 7 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato il 10 settembre 2019 nel cantiere navale ''CMI Jinglin Weihai Shipyard'' di [[Weihai]] con il nome di ''Galicia'' e consegnato il 3 settembre 2020 alla [[Stena Line]], viene subito girato in noleggio alla [[Brittany Ferries]]. L'11 settembre 2020 salpa da [[Weihai]] per l'[[Europa]], giungendo per la prima volta a [[Cherbourg]] il 12 ottobre successivo. Il 13 ottobre esegue le prove di ormeggio a [[Portsmouth]] ed il 15 ottobre a [[Santander]]. Il 30 ottobre 2020 issa bandiera francese. Il 28 novembre 2020 viene battezzato a [[Roscoff]]. Il giorno seguente salpa per [[Santander]]. Il 2 dicembre 2020 prende servizio sulla [[Portsmouth]]-[[Santander]]. [[File:Ferry Galicia. Brittany Ferries. IMO 9856189, in port of Cherbourg, France-7941.jpg|miniatura|Il ''Galicia'' ormeggiato a [[Cherbourg]] nel 2021.]] == Navi gemelle == * ''[[Stena Estrid]]'' * ''[[Stena Edda]]'' * ''[[Guillaume de Normandie (traghetto)|Guillaume de Normandie]]'' * ''[[Stena Embla]]'' * ''[[Côte d'Opale (traghetto)|Côte d'Opale]]'' * ''[[Salamanca (traghetto)|Salamanca]]'' * ''[[Stena Estelle]]'' * ''[[Stena Ebba]]'' * ''[[Santoña (traghetto)|Santoña]]'' * ''[[Ala'Suinu]]'' * ''[[Saint-Malo (traghetto)|Saint-Malo]]'' * ''[[Capu Rossu]]'' == Voci correlate == * [[Stena Line]] * [[Brittany Ferries]] {{Interprogetto}} == Note == <references/> {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Navi costruite in Cina]] [[Categoria:Traghetti della Brittany Ferries]] [[Categoria:Traghetti della Stena Line]] lt7yv4rqauy4bgmkpq7v6dkxjebqpqi Bozza:Memphis Music Hall of Fame 118 10415989 143902117 143902068 2025-03-07T23:27:17Z Sesquipedale 73843 +Template Bozza 143902117 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=musica|arg2=|ts=20250308002320|wikidata=Q18434339}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> '''Il Memphis Music Hall of Fame''' è un’istituzione dedicata a onorare i musicisti di Memphis per i loro contributi significativi alla musica. Fondato nel 2012, ha celebrato oltre 48 individui o gruppi per i loro successi nel campo musicale. <ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-10-14|titolo=Memphis Music Hall of Fame|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2025-03-07|url=https://en.m.wikipedia.org/wiki/Memphis_Music_Hall_of_Fame?utm_source=chatgpt.com}}</ref> '''Storia''' La cerimonia inaugurale si è tenuta il 29 novembre 2012 presso il Cannon Center for the Performing Arts, durante la quale sono stati introdotti i primi 25 membri. L’istituzione è amministrata dal museo no-profit Memphis Rock N’ Soul Museum. '''Museo''' Nel luglio 2015, il Memphis Music Hall of Fame ha aperto un museo nel centro di Memphis. Questo spazio espositivo offre ai visitatori l’opportunità di esplorare la ricca eredità musicale della città attraverso una vasta gamma di manufatti, interviste video e mostre interattive. '''Processo di Selezione''' I membri sono selezionati da un comitato di nomina composto da autori, produttori, storici e leader dell’industria musicale riconosciuti a livello nazionale. Il numero di membri introdotti ogni anno può variare. '''Membri Notevoli''' Tra i membri illustri del Memphis Music Hall of Fame figurano: • '''Elvis Presley''': Introdotto nel 2012, è stato uno dei primi membri a essere onorato. • '''The Memphis Horns''': Questo duo di fiati, composto da Wayne Jackson e Andrew Love, è stato introdotto nel 2017 per il loro contributo significativo alla musica soul e R&B. Il '''Memphis Music Hall of Fame''' continua a celebrare l’influenza duratura dei musicisti di Memphis, riconoscendo coloro che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale globale. tclw734vhjqxk52gyxfngd24wssyh0e Tien Shan 0 10415990 143900082 2025-03-07T20:09:28Z Tsuburi 1997055 Tsuburi ha spostato la pagina [[Tien Shan]] a [[Tian Shan]] tramite redirect: traslitterazione corretta 143900082 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Tian Shan]] jw9f5eaue1so93girrwtc677g68lurx Ludwig (serie televisiva) 0 10415992 144044460 143900591 2025-03-15T16:29:15Z 2A01:827:1C8F:AD01:557B:2ECE:99DE:8F9E 144044460 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titolo italiano = Ludwig |titolo alfabetico = Ludwig |immagine = |didascalia = |titolo originale = Ludwig |paese = Regno Unito |anno prima visione = [[2024]] – in produzione |tipo fiction = serie TV |genere = giallo |genere 2 = drammatico |genere 3 = poliziesco |genere 4 = commedia |durata = 45-50 min (episodio) |lingua originale = inglese |aspect ratio = 16:9 |ideatore = Mark Brotherhood |attori = * [[David Mitchell (comico)|David Mitchell]]: John "Ludwig" Taylor, DCI James Taylor * [[Jakub Bednarczyk]]: giovane John, giovane James * [[Anna Maxwell Martin]]: Lucy Betts-Taylor * [[Dipo Ola]]: DI Russell Carter * [[Izuka Hoyle]]: DS Alice Finch * [[Gerran Howell]]: DC Simon Evans * [[Dorothy Atkinson]]: DCS Carol Shaw * [[Dylan Hughes]]: Henry Betts-Taylor * [[Sophie Willan]]: Holly Pinder * [[Ralph Ineson]]: Chief Constable Ziegler |doppiatori italiani = |musicista = |produttore = Georgie Fallon |casa produzione = Big Talk, That Mitchell and Webb Company |inizio prima visione = 25 settembre 2024 |fine prima visione = in corso |rete TV = [[BBC One]] |inizio prima visione in italiano = 5 marzo 2025 |fine prima visione in italiano = in corso |rete TV italiana = [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] }} '''''Ludwig''''' è una [[Fiction televisiva|serie televisiva]] poliziesca britannica prodotta e trasmessa da [[BBC One]] a partire dal 2024. In Italia è trasmessa in prima visione sul canale [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] nel 2025. Nell'ottobre 2024, la BBC annunciò che sarebbe stata commissionata una seconda stagione di ''Ludwig'', con Mitchell e Martin nei ruoli principali.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/mediacentre/2024/ludwig-series-two|titolo=Ludwig, BBC’s biggest new scripted show of the year is set to return|sito=www.bbc.co.uk|accesso=2025-03-07}}</ref> == Trama == John Taylor (David Mitchell) è un solitario creatore di parole crociate che pubblica libri di parole crociate con lo pseudonimo di "Ludwig". Il suo fratello gemello identico, James Taylor, è un ispettore capo detective di successo nella polizia di Cambridge. James è scomparso e sua moglie Lucy (Anna Maxwell Martin) chiede aiuto a John per risolvere il mistero. Fingendo di essere suo fratello, John si infiltra nella stazione di polizia locale per indagare e si ritrova inavvertitamente coinvolto nella risoluzione di altri casi.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=British Comedy Guide|url=https://www.comedy.co.uk/tv/news/7355/david-mitchell-stars-in-ludwig/|titolo=David Mitchell to star in new BBC comedy Ludwig|sito=British Comedy Guide|data=2023-05-24|accesso=2025-03-07}}</ref> == Episodi == {| class="wikitable" style="text-align:center" !Stagione !Episodi !Prima TV UK !Prima TV Italia |- |[[Episodi di Ludwig (prima stagione)|Prima stagione]] |6 |2024 |2025 |} == Personaggi e interpreti == === Personaggi principali === * John "Ludwig" Taylor, interpretato da [[David Mitchell (comico)|David Mitchell]] e, nella versione giovane, da [[Jakub Bednarczyk]]. * DCI James Taylor, interpretato da [[David Mitchell (comico)|David Mitchell]] e, nella versione giovane, da [[Jakub Bednarczyk]]. * Lucy Betts-Taylor, interpretata da [[Anna Maxwell Martin]]. * DI Russell Carter, interpretato da [[Dipo Ola]]. * DS Alice Finch, interpretata da [[Izuka Hoyle]]. * DC Simon Evans, interpretato da [[Gerran Howell]]. * DCS Carol Shaw, interpretata da [[Dorothy Atkinson]]. * Henry Betts-Taylor, interpretato da [[Dylan Hughes]]. * Holly Pinder, interpretata da [[Sophie Willan]]. * Chief Constable Ziegler, interpretato da [[Ralph Ineson]]. === Personaggi secondari === * DI Matt Neville, interpretato da [[Karl Pilkington]]. * Lady Camilla Bryce, interpretata da [[Felicity Kendal]]. * Ross Barclay, interpretato da [[Hammed Animashaun]]. * Megan Rowland, interpretata da [[Ella Bruccoleri]]. * Adrian Tate, interpretato da [[Paul Chahidi]]. * Gary Jennings, interpretato da [[Allan Mustafa]]. * Mr Bishop, interpretato da [[Sam Swainsbury]]. * Ms Freya Chordwell, interpretata da [[Rose Ayling-Ellis]]. * Mr Todd, interpretato da [[Derek Jacobi]]. == Produzione == La società di produzione della serie è Big Talk, in associazione con That Mitchell e Webb Company. Mark Brotherhood ha scritto la sceneggiatura ed è prodotta da Georgie Fallon. I produttori esecutivi includono Kenton Allen, Chris Sussman e Kathryn O'Connor.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Max Goldbart|url=https://deadline.com/2023/05/david-mitchell-bbc-ludwig-comedy-slate-dinosaur-hulu-1235378221/|titolo=David Mitchell To Lead Genre-Bending Detective Comedy ‘Ludwig’ For The BBC|sito=Deadline|data=2023-05-24|accesso=2025-03-07}}</ref> Mitchell è anche un produttore esecutivo, insieme allo sceneggiatore Brotherhood e Saurabh Kakkar. I registi sono Robert McKillop e Jill Robertson.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Steve Bennett|url=https://www.chortle.co.uk/news/2024/01/10/54790/first_look_at_david_mitchell_as_ludwig|titolo=First look at David Mitchell as Ludwig : News 2024 : Chortle : The UK Comedy Guide|sito=www.chortle.co.uk|accesso=2025-03-07}}</ref> Nel gennaio 2024 Anna Maxwell Martin si è unita al cast, così come Izuka Hoyle, Gerran Howell, Dipo Ola, Dorothy Atkinson e Dylan Hughes.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://rts.org.uk/article/filming-begins-david-mitchell-turns-reluctant-sleuth-comedy-drama-ludwig-0|titolo=Filming begins as David Mitchell turns reluctant sleuth in comedy-drama Ludwig|sito=Royal Television Society|data=2024-01-10|accesso=2025-03-07}}</ref> Le apparizioni come ospiti nella serie includono Karl Pilkington, Felicity Kendal, Hammed Animashaun, Paul Chahidi, Derek Jacobi, Allan Mustafa, Sam Swainsbury e Rose Ayling-Ellis.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=by Mike Taylor, Updated|url=https://www.cambridge-news.co.uk/news/celebs-tv/ludwig-cambridge-filming-cast-who-29992894.amp|titolo=Meet Ludwig's cast as David Mitchell leads new Cambridge drama|sito=Cambridgeshire Live|data=2024-09-23|accesso=2025-03-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.radiotimes.com/tv/drama/ludwig-david-mitchell-review/|titolo=Ludwig review {{!}} David Mitchell keeps detective drama fresh {{!}} Radio Times|sito=www.radiotimes.com|accesso=2025-03-07}}</ref> Le riprese si sono svolte a Richmond upon Thames, Londra e Cambridge nel gennaio 2024.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Hadley Freeman|url=https://www.thetimes.com/article/david-mitchell-my-peep-show-history-of-england-ljmkj8fvs|titolo=David Mitchell: My Peep Show history of England|sito=www.thetimes.com|data=2023-09-16|accesso=2025-03-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=by Ashlea Hickin|url=https://www.cambridge-news.co.uk/news/celebs-tv/gallery/david-mitchell-spotted-filming-new-28422518.amp|titolo=David Mitchell spotted filming new BBC show in Cambridge|sito=Cambridgeshire Live|data=2024-01-10|accesso=2025-03-07}}</ref> Alan Connor è stato coinvolto come consulente per i puzzle della serie e ha prodotto i cruciverba usati come oggetti di scena nella serie. Ha anche lavorato con John Henderson ("Enigmatist") per impostare un cruciverba criptico per The Guardian nel personaggio di Ludwig.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Alan|cognome=Connor|url=https://www.theguardian.com/crosswords/crossword-blog/2024/oct/07/ludwig-the-guardians-genius-new-crossword-setter|titolo=Ludwig, the Guardian’s genius new crossword setter|pubblicazione=The Guardian|data=2024-10-07|accesso=2025-03-07}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|televisione}} jlixm6vic8c31dnb1op7166oqnv53cf Remember Monday 0 10415993 143902820 143902808 2025-03-08T01:34:54Z Dominikcapuan 1513836 typo 143902820 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Remember Monday |tipo artista = Gruppo |nazione = GBR |immagine = |didascalia = |post nazione = {{ENG}} |genere = Country pop |nota genere = |nota genere2 = |etichetta = [[BMG Rights Management]] |anno inizio attività = 2018 |anno fine attività = in attività |totale album = |album studio = |album live = |raccolte = |logo = }} '''Remember Monday''' è un [[gruppo musicale|trio musicale]] di genere [[country pop]] [[Regno Unito|britannico]] formatosi nel 2018. È attualmente costituito dalle cantanti Lauren Byrne, Holly-Anne Hull e Charlotte Steele. Rappresenteranno il [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]] all'[[Eurovision Song Contest 2025]] con l'inedito ''[[What the Hell Just Happened?]]''. == Storia del gruppo == Originarie della contea di [[Surrey]], i membri del gruppo si sono conosciute nel 2013, durante il periodo di studi al Farnborough College of Technology dell'[[Farnborough (Hampshire)|omonima città]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.farnhamherald.com/news/entertainment/former-farnham-students-chosen-as-uks-eurovision-entry-771972|titolo=Former Farnham students chosen as UK's Eurovision entry|accesso=7 marzo 2023}}</ref> Dopo alcune esperienze da soliste nel panorama del [[musical|teatro musicale]],<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=News Team|url=https://www.westendtheatre.com/279073/news/west-end-performers-lauren-byrne-holly-anne-hull-with-charlotte-steele-to-represent-the-uk-at-eurovision-2025-with-what-the-hell-just-happened/|titolo=West End stars Lauren Byrne & Holly-Anne Hull with Charlotte Steele to represent the UK at Eurovision 2025 with What The Hell Just Happened?|data=2025-03-07|accesso=2025-03-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.whatsonstage.com/news/remember-monday-made-up-of-west-end-stars-to-be-uk-eurovision-entry_1663496/|titolo=Remember Monday, made up of West End stars, to be UK Eurovision entry|data=2025-03-07|accesso=2025-03-07}}</ref> la nascita delle Remember Monday è avvenuta alla fine del 2018;<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://maverick-country.com/remember-monday-launch-new-single-drive-at-countryline-event/|titolo=Remember Monday launch new single "Drive" at CountryLine event|data=2018-10-23|accesso=2025-03-07}}</ref> il loro nome deriva dal fatto che la maggior parte delle loro lezioni di musica si tenevano sempre di lunedì. Sono salite alla ribalta nel 2019 quando, mentre si alternavano con i loro lavori da insegnanti teatrali, hanno preso parte all'ottava edizione di ''[[The Voice UK]]'', in onda sull'emittente [[ITV (rete televisiva)|ITV]]. Durante le audizioni, si sono esibite con il brano ''[[Kiss from a Rose]]'' di [[Seal]], conquistando l'approvazione dei giudici ed entrando a far parte del team di [[Jennifer Hudson]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nbc.com/nbc-insider/why-jennifer-hudson-throws-her-shoes-at-good-singers|titolo=Why Jennifer Hudson Throws Her Shoes at Good Singers|sito=[[NBC]]|data=2024-11-18|accesso=2025-03-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://news.sky.com/story/remember-monday-announced-as-uks-eurovision-act-13323182|titolo=Remember Monday announced as UK's Eurovision 2025 act|sito=Sky News|accesso=2025-03-07}}</ref> Il loro percorso è proseguito fino alla fase dei ''Knockouts'', dove sono state poi eliminate.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.digitalspy.com/tv/reality-tv/a26917110/the-voice-uk-2019-remember-monday-original-song-jailbreaker/|titolo=Voice UK band take massive risk and perform original song|data=2019-03-23|accesso=2025-03-07}}</ref> Nel 2023, dopo aver abbondonato le rispettive carriere lavorative per poter concertarsi completamente sulla musica, hanno pubblicato l'EP di debutto ''Hysterical Women'', seguito dal secondo EP ''Crazy Anyway'', pubblicato l'anno seguente.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Lila|cognome=Randall|url=https://www.telegraph.co.uk/news/2025/02/08/bbc-djs-appear-accidentally-reveal-uk-eurovision-entry/|titolo=BBC presenters appear to accidentally reveal UK’s Eurovision entrant|pubblicazione=[[The Telegraph]]|data=2025-02-08|accesso=2025-03-07}}</ref> Il 7 marzo 2025, dopo diverse speculazioni da parte di media britannici ed internazionali,<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|autore=Antonio Adessi|url=https://www.eurofestivalnews.com/2025/02/07/eurovision-2025-bbc-radio-remember-monday-regno-unito/|titolo=Eurovision 2025: BBC Radio annuncia le Remember Monday come rappresentanti del Regno Unito|data=2025-02-07|accesso=2025-02-07}}</ref> è stato confermato che l'emittente radiotelevisiva [[BBC]] ha selezionato internamente il gruppo come rappresentante nazionale per l'[[Eurovision Song Contest 2025]] a [[Basilea]], in [[Svizzera]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://eurovision.tv/story/remember-monday-united-kingdom-basel|titolo=Remember Monday will represent the United Kingdom in Basel|data=2025-03-07|accesso=2025-03-07}}</ref> Il loro brano eurovisivo, ''[[What the Hell Just Happened?]]'', è stato presentato nel medesimo giorno nel programma radiofonico ''Breakfast Show'' su [[BBC Radio 2]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/videos/cdx2yxv4yeeo|titolo=Remember Monday announced as UK's Eurovision act on BBC Radio 2|sito=[[BBC]]|data=2025-03-07|accesso=2025-03-07}}</ref> == Discografia == === EP === * 2023 – ''Hysterical Women'' * 2024 – ''Crazy Anyway'' === Singoli === * 2023 – ''Let Down'' * 2024 – ''Laugh About It'' * 2024 – ''Hand in My Pocket'' * 2024 – ''Show Face'' * 2024 – ''Brown Eyed Girl'' * 2024 – ''What the Girls Bathroom Is For'' * 2024 – ''Famous'' * 2025 – ''[[What the Hell Just Happened?]]'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Regno Unito all'Eurovision Song Contest}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Gruppi musicali femminili britannici]] [[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 2025]] br6u2p01r5sdoxmnmjza4fuxy4ccclv La battaglia di Jena 0 10415994 143904874 143900168 2025-03-08T09:40:26Z Davy1509 736476 typo 143904874 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |immagine = Iena.jpg |titolo = La battaglia di Jena |grandezza immagine = |artista = [[Horace Vernet]] |data = 1836 |opera = dipinto |tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]] |altezza = 465 |larghezza = 543 |città = |ubicazione = [[Reggia di Versailles]] }} '''''La battaglia di Jena''''', o '''''La battaglia di Iena'''''<ref>Vedeche 1837, p. 150.</ref> (''Bataille d'Iéna, 14 octobre 1806''), è un quadro del pittore francese [[Horace Vernet]], dipinto nel [[1836]]. Si tratta di una delle opere visibili nella [[galleria delle Battaglie]], alla [[reggia di Versailles]], in [[Francia]].<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://pop.culture.gouv.fr/notice/joconde/000PE005908|titolo=Bataille d'Iéna, 14 octobre 1806|sito=pop.culture.gouv.fr|accesso=2025-03-07}}</ref> == Storia == Nel 1833, il re [[Luigi Filippo]], al potere da tre anni, decise di trasformare la reggia di Versailles in un museo storico della Francia. La [[galleria delle Battaglie]] venne inaugurata nel 1837. Vi furono collocate trentatré tele monumentali, che raffiguravano degli episodi militari della storia francese. Horace Vernet dipinse questa tela nel 1836 e la espose al Salone di quell'anno.<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://salons.musee-orsay.fr/Detail/objects/150315|titolo=Base salons : Entrée catalogue : Bataille de léna ; 14 octobre 1806 [149966]|sito=salons.musee-orsay.fr|accesso=2025-03-07}}</ref> == Descrizione == La tela, di 4,65 metri di altezza e 5,43 metri di larghezza, ritrae una scena della [[battaglia di Jena]], svoltasi nel 1806, nella quale [[Napoleone Bonaparte]] sconfisse le truppe [[Prussia|prussiane]]. Dato che le tele della galleria delle Battaglie sono disposte in ordine cronologico, l'opera è posta tra i dipinti che ritraggono la [[battaglia di Austerlitz]] (1805) e la [[battaglia di Friedland]] (1807). Il quadro ritrae l'istante nel quale, secondo un aneddoto, Napoleone avrebbe sentito dalle fila della [[Guardia imperiale (Primo Impero)|guardia imperiale]] una voce che gridava "Avanti!", infatti Vernet dipinse l'imperatore mentre si gira con un'espressione severa, trattenendo il cavallo pronto al galoppo.<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Indicatore Lombardo, ossia raccolta periodica di Scelti articoli tolti dai piu accreditati giornali ... intorno alle scienze fisiche, lettarture (etc.)|url=https://www.google.it/books/edition/Indicatore_Lombardo_ossia_raccolta_perio/zqFNAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=vernet+battaglia+jena&pg=PA60&printsec=frontcover|accesso=2025-03-07|data=1836|lingua=it|p=60}}</ref> Dietro di lui si trova il maresciallo [[Gioacchino Murat]], mentre nella parte destra del quadro si trovano i soldati della guardia imperiale: tra di loro c'è un soldato che agita il suo berretto con entusiasmo.<ref name=":0" /> == Note == <references/> ==Bibliografia== * {{Cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Vedeche|titolo=L'Imperatore Napoleone: quadri e racconti delle battaglie e delle azioni particolari di questo celebre capitano|url=https://www.google.it/books/edition/L_Imperatore_Napoleone/KQNxaifBZjUC?hl=it&gbpv=1&dq=vernet+battaglia+iena&pg=PA150&printsec=frontcover|data=1837|editore=Fumagalli|lingua=it|pp=150-154}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Portale|pittura}} [[Categoria:Dipinti di Horace Vernet]] [[Categoria:Dipinti su battaglie]] [[Categoria:Dipinti su Napoleone Bonaparte]] [[Categoria:Gioacchino Murat nella cultura di massa]] [[Categoria:Dipinti nella Reggia di Versailles]] t5u4xmn4j30rjkddndqkjn74ahr9et7 La battaglia di Iena 0 10415996 143900115 2025-03-07T20:13:07Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Redirect a [[La battaglia di Jena]] 143900115 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[La battaglia di Jena]] cooj45u06eu20djgjctm7ddi8xoryrm Guilherme Montóia 0 10415997 143907744 143900146 2025-03-08T13:55:14Z Nico.1907 716642 Fix 143907744 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Guilherme Montóia |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{PRT}} |Altezza = 185 |Peso = 76 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Estrela Amadora (2020)}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2009-2023|Benfica| |2023-2024|Norwich City| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024-|Estrela Amadora (2020)|4 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2018|{{NazU|CA|PRT|M|15}}|4 (0) |2018-2019|{{NazU|CA|PRT|M|16}}|11 (0) |2019-2020|{{NazU|CA|PRT|M|17}}|3 (0) |2022-2023|{{NazU|CA|PRT|M|20}}|6 (0) }} |Aggiornato = 6 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Guilherme Manuel |Cognome = Serrão Montóia |Sesso = M |LuogoNascita = Lisbona |GiornoMeseNascita = 14 settembre |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = portoghese |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] dell'{{Calcio Estrela Amadora (2020)|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Benfica|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico l'11 novembre 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.slbenfica.pt/en-us/agora/noticias/2019/11/11/futebol-benfica-guilherme-montoia-assina-contrato-profissional-com-o-clube?srsltid=AfmBOorX5ZRmCmcXrMh1vo1hBP8AvYGKXZHhJ3cUU_XRJryVTOoFcIBv|titolo=Guilherme Montoia signs a professional contract|lingua=en}}</ref> Il 14 agosto 2023 è stato acquistato dal {{Calcio Norwich City|N}}, che lo ha assegnato alla propria formazione Under-21.<ref>{{Cita web|url=https://www.canaries.co.uk/content/norwich-city-sign-guilherme-montoia|titolo=Norwich City sign Guilherme Montóia|lingua=en}}</ref> Il 22 agosto 2024 ha rescisso consensualmente il contratto con il club inglese<ref>{{Cita web|url=https://www.canaries.co.uk/content/montoia-contract-ended-by-mutual-consent|titolo=Montóia contract ended by mutual consent|lingua=en}}</ref> ed il 21 ottobre seguente ha firmato un contratto biennale con l'{{Calcio Estrela Amadora (2020)|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.flashscore.pt/noticias/futebol-liga-portugal-betclic-oficial-estrela-da-amadora-reforca-se-com-jogador-livre-guilherme-montoia/6wRUJydT/|titolo=Oficial: Estrela da Amadora reforça-se com jogador livre Guilherme Montóia|lingua=pt}}</ref> Ha debuttato in prima squadra il 23 novembre seguente nell'incontro di [[Taça de Portugal]] perso 7-0 contro il Benfica.<ref>{{Cita web|url=https://www.abola.pt/futebol/noticias/e-amadora-tres-estreias-de-esperanca-no-meio-da-derrocada-2024112411370458140?srsltid=AfmBOopmqXEy5YGuQ3MxC5g865nrfYzQydNxCTOcS67PFGNRPm6P_Z3u|titolo=E. Amadora: Três estreias de esperança no meio da ‘derrocada’|lingua=pt}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con le nazionali giovanili portoghesi Under-15, Under-16, Under-17 ed Under-20. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 6 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Football Estrela da Amadora 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Estrela Amadora (2020)|N}} || [[Primeira Liga 2024-2025|PL]] || 4 || 0 || [[Taça de Portugal 2024-2025|CP]]+[[Taça da Liga 2024-2025|CdL]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 4 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 5 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Estrela Amadora (2020) rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} cp827olq5yn2dec3z3gtaafxchn1zmp Maître Chocolatier - Talenti in sfida (prima edizione) 0 10415999 143956480 143900163 2025-03-11T12:58:23Z Ventus Portus 1872770 /* Collegamenti esterni */ 143956480 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Maître Chocolatier - Talenti in sfida}} {{Edizione di reality |programma = Maître Chocolatier - Talenti in sfida |edizione = 1 |immagine = Maître Chocolatier - Talenti in sfida.png |anno = [[2021]] |inizio = 20 novembre 2021 |fine = 18 dicembre 2021 |giudici = [[Giorgio Locatelli]] <br/> Nico Tomaselli <br/> Melissa Forti |presentatori = [[Giorgio Locatelli]] <br/> Nico Tomaselli <br/> Melissa Forti |emittente = [[TV8 (Italia)|TV8]] |vincitore-nome = Lisa Pericoli |finalisti = {{simbolo|Silver medal icon.svg|13px}} Luca Daniele <br/>{{simbolo|Silver medal icon.svg|13px}} Gianluca Fiore |successivo = Maître Chocolatier - Talenti in sfida (seconda edizione) }} La '''prima edizione''' del [[talent show]] [[Programma di cucina|culinario]] '''''Maître Chocolatier - Talenti in sfida''''', composta da 5 puntate, è stata trasmessa ogni sabato dal 20 novembre al 18 dicembre [[2021]] alle 19:15, nella fascia [[preserale]],<ref name=foodaffairs>{{Cita web|url=https://www.foodaffairs.it/2021/09/09/lindt-italia-presenta-il-talent-show-maitre-chocolatier-talenti-in-sfida-dal-20-novembre-su-tv8-in-giuria-lo-chef-giorgio-locatelli-nico-tomaselli-melissa-forti-e-un-ospite-a-sorpresa/|titolo=Lindt Italia presenta il talent show ‘Maître Chocolatier, talenti in sfida’, dal 20 novembre su TV8. In giuria lo chef Giorgio Locatelli, Nico Tomaselli, Melissa Forti e un ospite a sorpresa|data=9 settembre 2021|accesso=8 marzo 2022}}</ref><ref name=skytg24>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/tv-show/2021/11/19/maitre-chocolatier-talenti-in-sfida|titolo="Maître Chocolatier, Talenti in Sfida", al via su TV8 il (dolce) talent show|data=19 novembre 2021|accesso=8 marzo 2022}}</ref><ref name=adnkronos>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/tv-al-via-la-sfida-allultima-pralina-di-maitre-chocolatier_2MVmlpPDo3vatP9nzrLnbD|titolo=Tv, al via la sfida all’ultima pralina di ‘Maître Chocolatier’|data=19 novembre 2021|accesso=8 marzo 2022}}</ref> ed è stata vinta dalla cuoca ventisettenne Lisa Pericoli.<ref>{{Cita web|autore=Eleonora Cozzella|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2021/12/22/news/maitre_chocolatier_vincitore-331200656/|titolo='Maitre chocolatier', la vincitrice è Lisa Pericoli: ceci, rosmarino e funghi per la rivoluzione del cioccolato|data=22 dicembre 2021|accesso=9 marzo 2022}}</ref> == Concorrenti == {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" ! Nome !! Età<sup>1</sup> !! Occupazione !! Città !! Posizione |- | style="background:GOLD"|Lisa Pericoli || style="background:GOLD"|27 || style="background:GOLD"|Cuoca || style="background:GOLD"|[[Poppi]] ([[Provincia di Arezzo|AR]]) || style="background:GOLD"|1º |- | style="background:SILVER"|Luca Daniele || style="background:SILVER"|35 || style="background:SILVER"|Responsabile di cioccolateria || style="background:SILVER"|[[Milano]] || style="background:SILVER"|2º |- | style="background:DARKGREY"|Gianluca Fiore || style="background:DARKGREY"|25 || style="background:DARKGREY"|Pasticciere freelance || style="background:DARKGREY"|[[Palestrina]] ([[Provincia di Roma|RM]]) || style="background:DARKGREY"|2º |- | style="background:TOMATO"|Alessio Tocchio || style="background:TOMATO"|26 || style="background:TOMATO"|Titolare di pasticceria || style="background:TOMATO"|[[Lerici]] ([[Provincia della Spezia|SP]]) || style="background:TOMATO"|4º |- | style="background:SALMON"|Federica Ranaldi || style="background:SALMON"|27 || style="background:SALMON"|Titolare di pasticcieria || style="background:SALMON"|[[Roma]] || style="background:SALMON"| 5º |- | style="background:TOMATO"|Andrea Canosa || style="background:TOMATO"|40 || style="background:TOMATO"|Chimico || style="background:TOMATO"|[[Roma]] || style="background:TOMATO"|6º |- | style="background:SALMON"|Lucio Fiorino || style="background:SALMON"|52 || style="background:SALMON"|Docente e consulente || style="background:SALMON"|[[Roma]] || style="background:SALMON"|7º |- | style="background:TOMATO"|Federica Selleghini || style="background:TOMATO"|31 || style="background:TOMATO"|Responsabile di cioccolateria || style="background:TOMATO"|[[Ravenna]] || style="background:TOMATO"|8º |- | style="background:SALMON"|Vincenzo Iarriccio || style="background:SALMON"|26 || style="background:SALMON"|Cioccolatiere || style="background:SALMON"|[[Torino]] || style="background:SALMON"|9º |- | style="background:TOMATO"|Giusy Sireci || style="background:TOMATO"|58 || style="background:TOMATO"|Cioccolatiera "on the road" || style="background:TOMATO"|[[Larciano]] ([[Provincia di Pistoia|PT]]) || style="background:TOMATO"|10º |} <small><sup>1</sup>L'età dei concorrenti si riferisce all'anno della messa in onda del programma.</small> == Puntate == === ''Prima puntata'' === '''Data''': sabato 20 novembre 2021 * '''Creation Test''': i concorrenti hanno 3 ore di tempo per progettare, scegliere gli ingredienti e realizzare un dolce che parli di loro grazie al linguaggio del cioccolato. ** '''Dolci''': ''L'Occhio di Ra'' (Federica S.), ''Mattone'' (Gianluca), ''Il treno'' (Giusy), ''Resume'' (Vincenzo), ''Double face'' (Luca), ''Casentino'' (Lisa), ''Machu Picchu'' (Andrea), ''Corrente marina'' (Alessio), ''Nuvoletta'' (Federica R.), ''Alù'' (Lucio). *** '''Migliore''': Lisa. *** '''Peggiori''': Giusy e Lucio ("osservati speciali"). * '''Expertise Test''': i concorrenti hanno 20 minuti di tempo per realizzare due tavolette di cioccolato fondente da insaporire con un ingrediente a piacere, scegliendo quale presentare tra le due. ** '''Prima batteria''': Federica S. ([[peperoncino]]), Alessio ([[arancia]] e [[mandorle]]), Lucio (peperoncino). ** '''Seconda batteria''': Luca ([[sale]]), Andrea (sale), Giusy (arancia e mandorle), Lisa (peperoncino). ** '''Terza batteria''': Vincenzo ([[limone]] e [[zenzero]]), Federica R. (peperoncino), Gianluca (arancia e mandorle). *** '''Peggiori''': Lucio, Giusy e Vincenzo. *** '''Eliminati''': Giusy e Vincenzo. === ''Seconda puntata'' === '''Data''': 27 novembre 2021 * '''Creation Test''': i concorrenti hanno 2 ore e mezza di tempo per creare un dolce che «porti in viaggio» col gusto o con la fantasia. La giudice ospite è [[Margherita Granbassi]]. ** '''Dolci''': ''Viaggio nella quinta forma'' (Lucio), ''Pret-a-porter'' (Gianluca), ''L'isola non trovata'' (Lisa), ''In un bosco'' (Andrea), ''Il sogno del viaggio'' (Federica R.), ''Barchette golose'' (Alessio), ''Da Firenze a Tokyo'' (Federica S.), ''Aeroplanino'' (Luca). *** '''Migliore''': Andrea. *** '''Peggiori''': Lisa e Federica S. ("osservate speciali"). * '''Expertise Test''': i concorrenti hanno 1 ora e mezza di tempo per creare «la [[pralina]] perfetta». ** '''Dolci''': ''Papilla'' (Luca), ''Arachidi golose'' (Alessio), ''Fattore C'' (Federica R.), ''Green power'' (Gianluca), ''Toto'' (Lucio), ''Inverno'' (Andrea), ''Tequila fuego'' (Federica S.), ''Salotto indiano'' (Lisa). *** '''Peggiori''': Federica S., Lucio e Andrea. *** '''Eliminati''': Federica S. e Lucio. === ''Terza puntata'' === '''Data''': 4 dicembre 2021 * '''Creation Test''': i concorrenti hanno 2 ore e mezza di tempo per prendere spunto dal mondo dei [[Gioielleria|gioielli]] e delle [[pietre preziose]] per creare un dolce che deve essere «lucido e bello proprio come un gioiello». La giudice ospite è [[Antonia Dell'Atte]]. ** '''Dolci''': ''Grasberg'' (Gianluca), ''Ametista'' (Lisa), ''Trilogy'' (Andrea), ''La perla di Tahiti'' (Luca), ''Senza nome'' (Alessio), ''Oltreoceano'' (Federica R.). *** '''Migliore''': Gianluca. *** '''Peggiori''': Lisa e Andrea ("osservati speciali"). * '''Expertise Test''': i concorrenti devono ricreare la celebre pralina ''[[Lindor]]''. ** '''Prima fase''': inizialmente lavorando uno alla volta, ciascun concorrente ha 30 secondi di tempo per riempire il maggior numero di ''Lindor'' al latte tra i 63 gusci a disposizione, mediante la segretissima crema scioglievole. *** '''Risultati''': Gianluca (riempiti 19 - buoni 11), Lisa (riempiti 14 - buoni 10), Alessio (riempiti 18 - buoni 14), Luca (riempiti 15 - buoni 13), Federica R. (riempiti 20 - buoni 14), Andrea (riempiti 16 - buoni 9). ** '''Seconda fase''': i concorrenti hanno 20 minuti di tempo per sigillare i ''Lindor'' precedentemente riempiti a dovere con una goccia di cioccolato temperata alla perfezione, facendolo in maniera creativa. *** '''Dolci''': Andrea ([[Cappuccino (bevanda)|cappuccino]]), Lisa ([[curry]]), Gianluca ([[sale]]), Luca ([[caffè]]), Alessio (cioccolato fondente e [[pepe nero]]/[[cannella]]), Federica R. ([[peperoncino]]). **** '''Migliori''': Federica R. e Alessio. **** '''Peggiori''': Lisa e Andrea. **** '''Eliminato''': Andrea. === ''Quarta puntata'' === '''Data''': 11 dicembre 2021 * '''Creation Test''': i concorrenti hanno 2 ore di tempo per creare un dolce più «cioccolatoso» possibile, che piaccia a grandi e piccini, che possa essere fatto in famiglia ma che esteticamente non sfigurerebbe in nessuna pasticceria. I giudici ospiti sono i [[Gianmarco Pozzoli|The Pozzolis Family]]. ** '''Dolci''': ''Leolindt'' (Alessio), ''1000 gusti + 1'' (Federica R.), ''Le delizie di zia Annie'' (Lisa), ''No Donuts'' (Gianluca), ''Bis-cotti'' (Luca). *** '''Migliori''': Luca e Alessio (vincitore). * '''Expertise Test''': i concorrenti hanno 1 ora di tempo (compreso quello di raffreddamento) per creare un dolce dal cioccolato con un corpo cavo (come l'Orsetto Lindt) da regalare a una persona cara, mediante uno stampo particolare e scegliendo tra cioccolato fondente, al latte oppure bianco. ** '''Dolci''': ''Pasqua'' (Gianluca), ''Lusso'' (Alessio), ''Zisa esplosiva'' (Lisa), ''Protezione'' (Luca), ''Moka'' (Federica R.). *** '''Peggiori''': Lisa e Federica R. *** '''Eliminata''': Federica R. === ''Quinta puntata - Finale'' === '''Data''': 18 dicembre 2021 * '''Prima fase''': i concorrenti hanno 2 ore di tempo per realizzare un'opera di cioccolato che rappresenti al meglio uno dei [[quattro elementi]]. La giudice ospite è [[Debora Villa]]. ** '''Dolci''': ''Orange'' (Alessio), ''Ace Box'' (Luca), ''Wave'' (Gianluca), ''Coral Reef'' (Lisa). *** '''Eliminato''': Alessio. * '''Seconda fase''': i concorrenti hanno 2 ore di tempo per proporre la propria "Limited Edition", che sarà valutata nelle componenti dell'estetica, del nome e del [[packaging]]. Tornano i concorrenti già eliminati per supportare i finalisti. ** '''Dolci''': ''La via della seta'' (Lisa), ''Oro del Sud'' (Gianluca), ''La Via Lattea'' (Luca). *** '''Vincitore della prima edizione di ''Maître Chocolatier - Talenti in sfida''''': Lisa. == Ascolti == {| class="wikitable" style="text-align:center" |- ! rowspan="2"|Puntata !! colspan="3"|[[TV8 (Italia)|TV8]] !! rowspan="2"|Fonte |- ! Messa in onda !! Telespettatori !! Share |- ! 1 | 20 novembre [[2021]] | 209.000 | 1,1% | <ref>{{Cita web|autore=Stefania Stefanelli|url=https://www.davidemaggio.it/archives/205241/ascolti-tv-sabato-20-novembre-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 20 novembre 2021. Ballando con le Stelle 20.7% (3.6 mln), Tú sí Que Vales 27.5% (4.6 mln)|data=21 novembre 2021|accesso=8 marzo 2022}}</ref> |- ! 2 | 27 novembre 2021 | 219.000 | 1,1% | <ref>{{Cita web|autore=Stefania Stefanelli|url=https://www.davidemaggio.it/archives/205466/ascolti-tv-sabato-27-novembre-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 27 novembre 2021. Tú sí Que Vales chiude al 28% con 4.4 mln. Ballando con le Stelle 20.9% con 3.7 mln (Tutti in Pista 19.4%)|data=28 novembre 2021|accesso=8 marzo 2022}}</ref> |- ! 3 | 4 dicembre 2021 | 205.000 | 1,1% | <ref>{{Cita web|autore=Stefania Stefanelli|url=https://www.davidemaggio.it/archives/205674/ascolti-tv-sabato-4-dicembre-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 4 dicembre 2021. Floppa Baglioni (14% – 2.3 mln), vola Ballando (23.4% – 3.8 mln, Tutti in Pista 19.4% – 4.3 mln)|data=5 dicembre 2021|accesso=8 marzo 2022}}</ref> |- ! 4 | 11 dicembre 2021 | 178.000 | 0,9% | <ref>{{Cita web|autore=Stefania Stefanelli|url=https://www.davidemaggio.it/archives/205857/ascolti-tv-sabato-11-dicembre-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 11 dicembre 2021. Carlucci (4 mln – 24.6%) asfalta Baglioni (2,2 mln – 13.4%)|data=12 dicembre 2021|accesso=8 marzo 2022}}</ref> |- ! 5 | 18 dicembre 2021 | 172.000 | 0,9% | <ref>{{Cita web|autore=Fabio Fabbretti|url=https://www.davidemaggio.it/archives/206120/ascolti-tv-sabato-18-dicembre-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 18 dicembre 2021. Ballando chiude in trionfo (28%), Baglioni doppiato (13.4%)|data=18 dicembre 2021|accesso=8 marzo 2022}}</ref> |- | colspan="2" bgcolor="lightblue"|<div style="text-align:center">'''Media'''</div> | bgcolor="lightblue"|196.600 | bgcolor="lightblue"|1,02% | bgcolor="lightblue"| |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|cucina|televisione}} 8ajse52lghbq5tkbo2sku0i02sdz0ws Khotan (fiume) 0 10416000 143900170 2025-03-07T20:19:03Z Tsuburi 1997055 Tsuburi ha spostato la pagina [[Khotan (fiume)]] a [[Hotan (fiume)]]: traslitterazione corretta 143900170 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Hotan (fiume)]] bx0ni68ygjm52b265hnex06m6svmkz8 Ralph Orquin 0 10416002 143907750 143900210 2025-03-08T13:55:30Z Nico.1907 716642 Fix 143907750 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Ralph Orquin |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{MEX}} |Altezza = 177 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Juarez}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2023|America| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-|→ Juarez|36 (0) }} |Aggiornato = 4 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Ralph |Cognome = Orquin |Sesso = M |LuogoNascita = San Antonio |GiornoMeseNascita = 15 aprile |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = messicano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Juarez|N}} in prestito dall'{{Calcio America|N}} }} ==Biografia== È nato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ma si è trasferito in giovane età in [[Messico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.starsandstripesfc.com/usmnt-americans-abroad/2024/9/26/24252483/ralph-orquin-fc-juarez-club-america-united-states-mens-national-team-usmnt-usa-mexico-el-tri-europe|titolo=SSFC Spotlight: Ralph Orquin on the grind with FC Juárez|lingua=en}}</ref> ==Caratteristiche tecniche== Gioca come terzino sinistro.<ref>{{Cita web|url=https://www.futboltotal.com.mx/futbol-mexicano/liga-mx/ralph-orquin-una-nueva-opcion-como-lateral-izquierdo-en-america/2023/03/|titolo=Ralph Orquín, una nueva opción como lateral izquierdo en América|lingua=es}}</ref> ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile dell'{{Calcio America|N}}. L'11 gennaio 2024 è stato ceduto in prestito al {{Calcio Juarez|N}}, con cui ha debuttato nel calcio professionistico il 24 marzo nell'incontro di [[Liga MX]] vinto 4-3 contro il {{Calcio Puebla|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.record.com.mx/futbol-liga-mx-america-juarez-fc/ralph-orquin-canterano-de-america-llega-a-bravos-de-juarez|titolo=Ralph Orquín, canterano de América, llega a Bravos de Juárez|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 4 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Fútbol Club Juárez 2023-2024|gen.-giu. 2024]]] ||rowspan=2| {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Juarez|N}} || [[Liga MX 2023-2024|LMX]] || 9 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Leagues Cup 2023|LC]] || 0 || 0 || 9 || 0 |- || [[Fútbol Club Juárez 2024-2025|2024-2025]] || [[Liga MX 2024-2025|LMX]] || 27 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Leagues Cup 2024|LC]] || 3 || 0 || 30 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 36 || 0 || || - || - || || - || - || || 3 || 0 || 39 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Juarez rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} itcg65fn2wi7pucyczm4awhd54az45w File:JJ - Wasted Love.jpeg 6 10416003 143900240 2025-03-07T20:27:07Z Inimer 1996187 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Wasted Love (Johannes Pietsch)|Wasted Love]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|-ieSTNpxvio|JJ - Wasted Love | Austria 🇦🇹 | Official Music Video | #Eurovision2025|autore = [[Johannes Pietsch]]|data = 6 marzo 2025|accesso = 7 marzo 2025}} |Data = 6 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Inimer|Inimer]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza ==... 143900240 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Wasted Love (Johannes Pietsch)|Wasted Love]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|-ieSTNpxvio|JJ - Wasted Love | Austria 🇦🇹 | Official Music Video | #Eurovision2025|autore = [[Johannes Pietsch]]|data = 6 marzo 2025|accesso = 7 marzo 2025}} |Data = 6 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Inimer|Inimer]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} c35tyxwfygilqxszpozurgponw8b97k Salamanca (traghetto) 0 10416004 143922356 143922348 2025-03-09T16:07:47Z Eustace Bagge 251304 fix 143922356 wikitext text/x-wiki Il '''''Salamanca''''' è un [[traghetto]] di proprietà della [[Stena Line]] ed in servizio per la [[Brittany Ferries]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Salamanca'' |Immagine = Stenas-LNG-powered-ferry-Salamanca-almost-complete (cropped).jpg |Didascalia = Il ''Salamanca'' ormeggiato a [[Weihai]] nel 2021. |Bandiera = {{Insegna navale|FRA|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = E - Flexer |Costruttori = CMI Jinglin Weihai Shipyard |Cantiere = {{Insegna navale|CHN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Weihai]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|FMPN}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 228408900<br /> [[Numero IMO]]: 9867592 |Registro_navale = Registro Navale Francese |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(2021-2022)</small><br/>{{Insegna navale|FRA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Morlaix]] <small>(Dal 2022)</small> |Ordine = 22 maggio 2018 |Disarmo = |Impostazione = 23 aprile 2020 |Varo = 6 gennaio 2021 |Completamento = |Consegna = 29 novembre 2021 |Rotta = [[Bilbao]]-[[Rosslare]] |Entrata_in_servizio = 27 marzo 2022 |Intitolazione = [[Salamanca]] |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[Brittany Ferries]] |Costruzione_n = W0269 |Proprietario = [[Stena Line]] <small>(Dal 2021)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Stazza_lorda = {{formatnum:41716}} |Portata_lorda = {{formatnum:7700}} |Lunghezza = 214,50 |Larghezza = 27,80 |Altezza = |Pescaggio = 6,40 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 3 motori [[Wärtsilä]] 12W46 dual fuel ([[gas naturale liquefatto|GNL]] e [[diesel]]), {{formatnum:25200}} kW |Velocità = 22 |Battesimo = |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 341 |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = {{formatnum:3100}} m.l. di carico merci |Passeggeri = 1015 |Equipaggio = 85 |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/salamanca_2021.htm|titolo = Salamanca (2021)|lingua =Swe |sito = www.faktaomfartyg.se|accesso = 7 marzo 2025}}<br/>{{Cita web |url =https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=4930&n=1|titolo = Salamanca|lingua = Dan |sito =www.faergelejet.dk|accesso = 7 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato il 6 gennaio 2021 nel cantiere navale ''CMI Jinglin Weihai Shipyard'' di [[Weihai]] con il nome di ''Salamanca'' e consegnato il 29 novembre 2021 alla [[Stena Line]], viene subito girato in noleggio alla [[Brittany Ferries]]. Il 10 dicembre 2021 salpa da [[Weihai]] per l'[[Europa]], giungendo per la prima volta a [[Bilbao]] il 14 gennaio 2022. Il 18 gennaio 2022 issa bandiera francese. Dal 19 al 23 marzo esegue una serie di traversate di prova tra [[Cherbourg]], [[Bilbao]] e [[Portsmouth]], dove esegue le prove di ormeggio. Dal 27 marzo 2022 entra in servizio nei collegamenti tra [[Portsmouth]], [[Bilbao]], [[Santander]] e [[Cherbourg]]. Attualmente opera nel collegamento tra [[Cherbourg]] e [[Bilbao]]. == Navi gemelle == * ''[[Stena Estrid]]'' * ''[[Stena Edda]]'' * ''[[Guillaume de Normandie (traghetto)|Guillaume de Normandie]]'' * ''[[Stena Embla]]'' * ''[[Côte d'Opale (traghetto)|Côte d'Opale]]'' * ''[[Galicia (traghetto)|Galicia]]'' * ''[[Stena Estelle]]'' * ''[[Stena Ebba]]'' * ''[[Santoña (traghetto)|Santoña]]'' * ''[[Ala'Suinu]]'' * ''[[Saint-Malo (traghetto)|Saint-Malo]]'' * ''[[Capu Rossu]]'' == Voci correlate == * [[Stena Line]] * [[Brittany Ferries]] {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Navi costruite in Cina]] [[Categoria:Traghetti della Brittany Ferries]] [[Categoria:Traghetti della Stena Line]] tsk01a54iud2h2ei6di7zo3dos6rygd Natalia Petrovna 0 10416005 143912496 143904153 2025-03-08T20:48:30Z Maxpoto 583609 /* Note */ + categoria 143912496 wikitext text/x-wiki {{S|musica classica}} {{Opera |titoloitaliano = Natalia Petrovna |linguaoriginale = [[lingua inglese|inglese]] |musica = [[Lee Hoiby]] |libretto = William Ball |soggetto = ''[[Un mese in campagna (commedia)|Un mese in campagna]]'' di [[Ivan Sergeevič Turgenev]] |numeroatti = due |primarappresentazione = 8 ottobre 1964 |teatro = [[New York City Center]] }} '''''Natalia Petrovna''''' è un'[[opera lirica]] di [[Lee Hoiby]] con libretto di William Ball, tratta da [[Un mese in campagna (commedia)|''Un mese in campagna'']] di [[Ivan Sergeevič Turgenev]] e portata al debutto dalla [[New York City Opera]] nel 1964. == Trama == Nella campagna russa, l'arrivo del giovane precettore Belaiev sconvolge la famiglia di Natalia Petrovna, che si invaghisce di lui. Natalia è già sposata con Yslaev e viene corteggiata dal vicino Rakitin. Innamorata del giovane, Natalia vede nella pupilla Vera una minaccia e decide di darla in sposa a un vicino molto più maturo. Rendendosi conto del piano di Natalia, Vera riesce a incastrare la padrona di casa facendola trovare in atteggiamenti intimi con Belaiev. == Interpreti della prima == {| class="wikitable" |+ !Personaggio !Registro vocale !Prima mondiale dell'8 ottobre 1964 (direttore: [[Julius Rudel]]) |- |Natalia Petrovna |[[soprano]] |Maria Dornya |- |Beliaev |[[baritono]] |[[John Reardon (baritono)|John Reardon]] |- |Ratikin |[[Basso (voce)|basso]] |Richard Cross |- |Arkady |[[tenore]] |John McCullum |- |Lisavetta |soprano |[[Patricia Brooks]] |- |Vera |soprano |Sandra Darling |- |Anna Semyonova |[[mezzosoprano]] |[[Muriel Costa-Greenspon|Muriel Greenspoon]] |- |Dottore |tenore |Jack Harrold |- |Bolisov |tenore |Richard Kraus |- |Kolia |ruolo parlato |Anthony Rudel |} == Storia == Commissionata dalla New York City Opera, Natalia Petrovna fu portata al debutto al [[New York City Center]] nel 1964,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1964/10/08/archives/music-notes.html|titolo=MUSIC NOTES|pubblicazione=The New York Times|data=8 ottobre 1964|accesso=7 marzo 2025}}</ref> ricevendo recensioni positive della critica.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1964/10/09/archives/opera-natalia-petrovna-city-company-presents-world-premiere.html|titolo=Opera: 'Natalia Petrovna'; City Company Presents World Premiere|pubblicazione=The New York Times|data=9 ottobre 1964|accesso=7 marzo 2025}}</ref> Il librettista William Ball curava la regia, Howard Bay firmava le scenografie e Patten Campbell curava i costumi.<ref>{{Cita libro|nome=Ken|cognome=Wlaschin|titolo=Encyclopedia of American Opera|url=https://www.google.it/books/edition/Encyclopedia_of_American_Opera/FZMuEQAAQBAJ?|accesso=2025-03-07|data=2024-10-16|editore=McFarland|lingua=en|p=261|ISBN=978-1-4766-1238-6}}</ref> Anthony, il figlio del direttore d'ochestra [[Julius Rudel]], interpretava il figlio dell'eponima protagonista.<ref name=":0" /> Successivamente Hoiby avrebbe rimesso mano alla partitura, apportando diverse modifiche per un nuovo allestimento al [[New England Conservatory of Music|New England Conservatory]] nel 1981; per l'occasione l'opera fu ribattezzata ''A Month in the Country''.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Gary Hoffman|url=https://operatoday.com/2004/11/manhattan_school_of_music_to_present_hoibys_a_month_in_the_country/|titolo=Manhattan School of Music to Present Hoiby’s A Month in the Country|sito=Opera Today|data=16 novembre 2004|accesso=7 marzo 2025}}</ref> Fu con questo titolo che l'opera fu rappresentata alla [[Manhattan School of Music]] nel 2004.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Anne|cognome=Midgette|url=https://www.nytimes.com/2004/12/10/arts/music/a-russian-play-reimagined-by-an-american-composer.html|titolo=A Russian Play, Reimagined by an American Composer|pubblicazione=The New York Times|data=10 dicembre 2004|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> {{Portale|musica classica}} [[Categoria:Opere liriche di Lee Hoiby]] [[Categoria:Opere liriche in lingua inglese]] [[Categoria:Opere liriche basate su opere teatrali]] 0vz4571y7kqqkdqzzcyobfyvdr5rbtk Soppy 0 10416006 143900287 2025-03-07T20:33:03Z 31.190.165.80 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Brandon Soppy]] 143900287 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Brandon Soppy]] di4x5bmahoors0z4gb2m5dd739dd5tu Nanette Kaulla 0 10416007 143926664 143910535 2025-03-09T21:19:41Z Dream Indigo 2072591 Interprogetto, collegamenti, portali, controllo 143926664 wikitext text/x-wiki {{Bio |Immagine = Joseph Karl Stieler- Nanette Kaula.jpg |Nome = Nanette |Cognome = Kaulla |Sesso = F |LuogoNascita = Monaco di Baviera |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1812 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1872 |Epoca = XIX |Attività = modella |Nazionalità = tedesca }} Apparve nella Galleria delle Bellezze, raccolta dal re Ludovico I di Baviera nel 1829.<ref>{{Cita libro|cognome=Strand Magazine|titolo=The Strand Magazine, No. 133 (Vol 23)|url=https://archive.org/details/StrandMagazine_133/page/n15/mode/1up?view=theater|accesso=7 marzo 2025|data=1902-01|lingua=en}}</ref> Era anche chiamata la "più bella ebrea di Monaco". Fu descritta come graziosa, spiritosa e gentile.<ref>{{Cita web|url=https://museen-in-bayern.de/schoenheitengalerie-schloss-nymphenburg|titolo=Die 37 Schönheiten von Schloss Nymphenburg - Museen in Bayern|sito=museen-in-bayern.de|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Biografia == Nanette Kaulla nacque a Monaco di Baviera nel 1812, tredicesima e più giovane figlia di Joseph Raphael Kaulla e Josephine Bernhardine Peppenheimer. Suo padre era l'agente di corte e presidente della comunità ebraica di Monaco.<ref>{{Cita libro|nome=Isaac|cognome=Landman|nome2=Simon|cognome2=Cohen|titolo=The Universal Jewish Encyclopedia ...: An Authoritative and Popular Presentation of Jews and Judaism Since the Earliest Times|url=https://books.google.co.in/books?id=T5wYAAAAIAAJ&q=Nanette+Kaulla&redir_esc=y|accesso=7 marzo 2025|data=1942|editore=Universal Jewish Encyclopedia, Incorporated|lingua=en}}</ref> Nel 1834 sposò il mercante di Monaco Salomon Joseph Heine (1803–1863), il cui nipote era il poeta Heinrich Heine, che era cugino di terzo grado di Karl Marx. Morì nel novembre 1872 senza figli. == Ritratto == Il suo ritratto fu iniziato nel 1829 da Joseph Karl Stieler, quando aveva 17 anni. Fu l'ultimo dei primi dieci ritratti che l'artista dipinse per il re Ludovico I di Baviera. Indossa un abito nero con maniche ampie, una spilla dorata al centro e una freccia come fermaglio per capelli.<ref>{{Cita web|url=https://garystockbridge617.getarchive.net/amp/media/nanette-kaulla-joseph-karl-stieler-de705e|titolo=Nanette Kaulla - Joseph Karl Stieler - PICRYL - Public Domain Media Search Engine Public Domain Image|sito=garystockbridge617.getarchive.net|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|arte|biografie}} 977anhc7wxp1i6aghqrjdnqaj4d0abp Diamictite 0 10416008 144149053 143910607 2025-03-20T14:56:41Z FrescoBot 287204 Bot: manutenzione template portale e modifiche minori 144149053 wikitext text/x-wiki [[File:Elatina Fm diamictite.JPG|miniatura| Diamictite della formazione Elatina sotto il sito [[GSSP]] [[Ediacarano|di Ediacaran]] nel Parco Nazionale Flinders Ranges, Australia Meridionale. Moneta da 1 dollaro australiano per la scala.]] La '''diamictite''' (dal greco ''dia'', {{Greco|δια}}, e ''meiktós,'' {{Greco|µεικτός}}) è un tipo di roccia sedimentaria composta da un conglomerato di particelle di [[Sedimenti oceanici|sedimenti terrigeni]] poco o per nulla ordinate. Queste particelle possono variare in dimensione e natura: da [[Argilla|argille]] a massi, sospesi in una [[Matrice (geologia)|matrice]] limosa o di [[arenaria]]<ref>{{Cita libro|nome=Maurice E.|cognome=Tucker|titolo=Sedimentary rocks in the field|edizione=3. ed., repr|collana=The Geological Field Guide Series|data=2007|editore=Wiley|lingua=en|ISBN=978-0-470-85123-4}}</ref>. La diamictite non [[Litificazione|litificata]] è detta '''''diamicton'''''. Il termine diamictite viene spesso applicato a depositi glaciali litificati, mal strutturati, come la [[Tillite|tillite glaciale]] o i massi d'argilla. In tal senso, le diamictiti vengono spesso erroneamente interpretate come aventi un'origine essenzialmente [[Ghiacciaio|glaciale]]. Tuttavia, l'origine più comune delle diamictiti è la deposizione da parte di flussi sottomarini come [[torbiditi]] e [[olistostromi]] in aree [[tettonica]]mente attive; possono tuttavia essere prodotte in un'ampia gamma di altre condizioni geologiche, fra cui i lahar o le [[Colata detritica|colate detritiche]]<ref name="eyles_2004">{{Cita pubblicazione |autore=Eyles, N. |autore2=Januszczak, N. |anno=2004 |titolo=’Zipper-rift’: A tectonic model for Neoproterozoic glaciations during the breakup of Rodinia after 750 Ma |rivista=Earth-Science Reviews |volume=65 |numero=1-2 |pp= 1–73 |lingua=en |url=http://courses.eas.ualberta.ca/eas457/Eyles_2004.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071128105306/http://courses.eas.ualberta.ca/eas457/Eyles_2004.pdf |urlmorto=Si}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Huber, H.|autore2=Koeberl, C.|autore3=McDonald, I. {{!}}autore4= Reimold, W.U.|anno=2001|titolo=Geochemistry and petrology of Witwatersrand and Dwyka diamictites from South Africa: Search for an extraterrestrial component|rivista=Geochimica et Cosmochimica Acta|volume=65|numero=12|pp=2007–2016|lingua=en|url=http://www.univie.ac.at/geochemistry/koeberl/publication_list/184-Dwyka-geochem-GCA2001.pdf}}</ref>. == Note == <references /> == Altri progetti == {{Interprogetto|preposizione=sulla}} {{Portale|geologia}} [[Categoria:Rocce sedimentarie]] nsw8546fbi48ocj2eer9o5wmzc95sfo Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - Salto in lungo maschile 0 10416010 143910577 143900391 2025-03-08T17:30:41Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 143910577 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati europei di atletica leggera indoor 2025}} {{AtleticaLeggeraEuropeiIndoor2025}} La gara dei '''[[salto in lungo]] maschile ai [[campionati europei di atletica leggera indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Omnisport 2025]]''' si svolse dal 6 al 7 marzo 2025 presso l'[[Omnisport Apeldoorn]]. == Podio == {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" width="40%" ! Pos. !! Atleta !! Nazionalità |-bgcolor="#F7F6A8" | align=center|{{Med|O|Europa|nome}} ||align=left| '''[[Bozhidar Sarâboyukov]]'''|| align="left" | {{BGR}} |-bgcolor="#DCE5E5" | align=center|{{Med|A|Europa|nome}} ||align=left| [[Mattia Furlani]]|| align="left" | {{ITA}} |-bgcolor="#FFDAB9" | align=center|{{Med|B|Europa|nome}} ||align=left| [[Lester Lescay]]|| align="left" | {{ESP}} |} ==Qualificazione== 17 atleti qualificati con il minimo o i [[World Athletics Rankings]]. == Record == {| class="wikitable" width=75% |- !colspan="5"|Record |- |'''Record mondiale''' |{{bandiera|USA}} [[Carl Lewis]] |'''8,79 m''' |{{bandiera|USA}} [[New York]], [[Stati Uniti d'America]] |27 gennaio 1984 |- |'''Record europeo''' |rowspan=2|{{bandiera|DEU}} [[Sebastian Bayer]] |rowspan=2|'''8,71 m''' |rowspan=2|{{bandiera|ITA}} [[Torino]], [[Italia]] |rowspan=2|8 marzo 2009 |- |'''Record dei campionati''' |} == Programma == {| class="wikitable" ! Data ! Ora ! Turno |- |6 marzo || 20:30 || [[#Qualificazione|Qualificazione]] |-style=background:lemonchiffon |7 marzo || 20:34 || [[#Finale|Finale]] |} ==Risultati== ===Qualificazioni=== Si qualificano alla finale gli atleti che ottengono la misura di 8,00 m ({{RS|Q}}) o i migliori 8 ({{RS|q}}).<ref>{{Cita web|url=https://www.european-athletics.com/home/results/7173256/10229617|titolo=Long Jump Men - Qualification - Results|accesso=7 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250304120430/https://istanbul23results.european-athletics.com/resIST2025/pdf/IST2025/ATH/IST2025_ATH_C73O_ATHMLONGJUMP----------QUAL--------.pdf|urlmorto=sì}}</ref> {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! {{Abbr|Pos.|Posizione}}!! Atleta !! Nazione !! 1ª prova !! 2ª prova !! 3ª prova !! Risultato !! Note |-bgcolor=ccffcc | 1 || align=left|[[Gerson Baldé]]|| align="left" |{{PRT}}|| '''8,11 m'''|| –|| –|| '''8,11 m''' || {{RS|Q}} |-bgcolor=ccffcc | 2 || align=left|[[Jaime Guerra]]|| align="left" |{{ESP}}|| {{RS|x}}|| '''8,07 m'''|| –|| '''8,07 m''' || {{RS|Q}} |-bgcolor=ccffcc | 3 || align=left|[[Bozhidar Sarâboyukov]]|| align="left" |{{BGR}}|| 7,84 || '''8,05 m''' | –|| '''8,05 m''' || {{RS|Q}} |-bgcolor=ccffcc | 4 || align=left|[[Thobias Montler]]|| align="left" |{{SWE}}|| '''8,00 m'''|| –|| –|| '''8,00 m''' || {{RS|Q}} |-bgcolor=ddffdd | 5 || align=left|[[Mattia Furlani]]|| align="left" |{{ITA}}|| '''7,95 m'''|| {{RS|x}}|| r || '''7,95 m''' || {{RS|q}} |-bgcolor=ddffdd | 6 || align=left|[[Radek Juška]]|| align="left" |{{CZE}}|| '''7,91 m'''|| 7,76 m || {{RS|x}}|| '''7,91 m''' || {{RS|q}} |-bgcolor=ddffdd | 7 || align=left|[[Andreas Trajkovski]]|| align="left" |{{MKD}}|| 7,51 m || 7,77 m || '''7,85 m'''|| '''7,85 m''' || {{RS|q}} {{recordicona|PS|dim=small}} |-bgcolor=ddffdd | 8 || align=left|[[Lester Lescay]]|| align="left" |{{ESP}}|| 7,72 m || {{RS|x}}|| '''7,81 m'''|| '''7,81 m''' || {{RS|q}} |- | 9 || align=left|[[Kristian Pulli]]|| align="left" |{{FIN}}|| 7,71 m || {{RS|x}}|| '''7,80 m'''|| '''7,80 m''' ||{{recordicona|PS|dim=small}} |- | 10 || align=left|[[Piotr Tarkowski]]|| align="left" |{{POL}}|| {{RS|x}}|| 7,63 m || '''7,70 m'''|| '''7,70 m''' || |- | 11 || align=left|[[Roko Farkaš]]|| align="left" |{{HRV}}|| 7,56 m || 7,58 m || '''7,70 m'''|| '''7,70 m'''|| |- | 12 || align=left|[[Danylo Dubyna]]|| align="left" |{{UKR}}|| 7,37 m || 7,26 m || '''7,67 m'''|| '''7,67 m''' || |- | 13 || align=left|[[Filip Pravdica]]|| align="left" |{{HRV}}|| 7,42 m || '''7,64 m'''|| 7,35 m || '''7,64 m''' ||{{recordicona|PS|dim=small}} |- | 14 || align=left|[[Kalle Salminen]]|| align="left" |{{FIN}}|| 7,43 m || '''7,59 m'''|| 7,37 m || '''7,59 m''' || |- | 15 || align=left|[[Marko Čeko]]|| align="left" |{{HRV}}|| '''7,47 m'''|| 7,42 m || {{RS|x}}|| '''7,47 m''' || |- | 16 || align=left|[[Daniel Ingi Egilsson]]|| align="left" |{{ISL}}|| 7,21 m || 7,34 m || '''7,40 m'''|| '''7,40 m''' || |- | data-sort-value=17| 17 || align="left" |[[Luka Bošković]]|| align="left" |{{SRB}}|| {{RS|x}}|| {{RS|x}}|| '''7,15 m'''|| '''7,15 m'''|| |} ===Finale=== {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! {{Abbr|Pos.|Posizione}}!! Atleta !! Nazione !! 1ª prova !! 2ª prova !! 3ª prova !! 4ª prova !! 5ª prova !! 6ª prova !! Risultato !! Note |- {{Sfondo|O}} | data-sort-value=1 | {{Med|O|Europa|nome}} || align="left" |[[Bozhidar Sarâboyukov]]|| align="left" |{{BGR}}|| 7,88 m || {{RS|x}}|| 7,94 m || {{RS|x}}|| {{RS|x}}|| '''8,13 m'''|| '''8,13 m''' || |- {{Sfondo|A}} | data-sort-value=2 | {{Med|A|Europa|nome}} || align=left|[[Mattia Furlani]] || align=left|{{ITA}} || {{RS|X}} || 8,10 m || {{RS|X}} || {{RS|X}} || '''8,12''' || 8,09 m || '''8,12 m''' || |- {{Sfondo|B}} | data-sort-value=3 | {{Med|B|Europa|nome}} || align="left" |[[Lester Lescay]]|| align="left" |{{ESP}}|| {{RS|x}}|| '''8,12 m''' || {{RS|x}}|| – || – || – || '''8,12 m'''|| {{recordicona|PS|dim=small}} |- | 4 || align="left" |[[Gerson Baldé]] || align="left" |{{PRT}} || 7,61 m || – || '''8,07 m''' || – || 7,76 m || 7,86 m|| '''8,07 m''' || |- | 5 || align="left" |[[Jaime Guerra]]|| align="left" |{{ESP}} || {{RS|x}}|| '''8,06 m'''|| {{RS|x}}|| {{RS|x}}|| {{RS|x}}|| {{RS|x}} || '''8,06 m''' || |- | 6 || align="left" |[[Radek Juška]] || align="left" |{{CZE}} || '''7,97 m''' || 7,72 m || 7,90 m || {{RS|x}} || 6,24 m || {{RS|x}} || '''7,97 m''' || {{recordicona|PS|dim=small}} |- | 7 || align="left" |[[Thobias Montler]] || align="left" |{{SWE}} || '''7,94 m''' || {{RS|x}} || {{RS|x}} || 6,33 m || 7,83 m || 7,47 m || '''7,94 m''' || |- | 8 || align="left" |[[Andreas Trajkovski]] || align="left" |{{MKD}} || 7,59 m || {{RS|x}} || '''7,65 m''' || 7,63 m || {{RS|x}} || {{RS|x}}|| '''7,65 m''' || |} == Note == <references/> {{Portale|atletica leggera}} [[Categoria:Campionati europei di atletica leggera indoor 2025]] [[Categoria:Salto in lungo ai campionati europei di atletica leggera indoor]] kv9pufq5on9bhc40n7l69p4s0w6vd2p NGC 1575 0 10416011 144050052 144045088 2025-03-15T20:30:10Z Egidio24 1318658 fix ref name 144050052 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1575 = NGC 1577 |immagine = NGC 1575 legacy dr10.jpg |didascalia = NGC 1575 nelle immagini [[Dark Energy Spectroscopic Instrument|DESI Legacy Imaging Surveys]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[Lewis Swift]] |data = 10 novembre 1885 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|26|20.5}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1575&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1575 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=7 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-10|05|54}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 447,8 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 137,30 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 12,6 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=7 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 13,4 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,33 |redshift = +0,031265 ± 0,000021 <ref name="ned"/><ref>{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1575 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1575&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=7 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 9373 ± 6 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 130° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia a spirale barrata |classe = SB(rs)bc pec <ref name="ned"/>, SB? <ref name="spider"/>, SB(rs)bc? pec <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 120 900 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 37 060 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[New General Catalogue|NGC]] 1577 <br/> [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15090 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -2-12-14 <br/> [[Infrared Astronomical Satellite|IRAS]] 04239-1012 <br/> [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15092 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1575 = NGC 1577''' è una lontana [[galassia a spirale barrata]] situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 448 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1575 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1575 | accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 10 novembre 1885 dall'astronomo statunitense [[Lewis Swift]], che la descrisse riportando però un errore nelle coordinate. L'anno successivo la galassia venne osservata dall'astronomo Frank Muller che la descrisse in un articolo pubblicato il 12 ottobre 1886; anche in questa descrizione compariva un errore nelle coordinate, per cui i due oggetti vennero inizialmente considerati due galassie distinte e inseriti nel [[New General Catalogue]] con la designazione NGC 1575 per la descrizione di Muller e NGC 1577 per l'originaria osservazione di Swift. Solo in seguito si è appurato che si trattava dello stesso oggetto celeste.<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1575 ha una classe di luminosità I-II e presenta una larga [[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]].<ref name="ned"/> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1575}} {{NavNGC|1575}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1575]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie a spirale]] hhb30ciulvi70zp35yk2100pyxdul4k Diamicton 0 10416012 143900393 2025-03-07T20:44:21Z Ruthven 580 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Diamictite]] 143900393 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Diamictite]] 6smhqbzacrqy7wep1q83igqlmt3ulrd NGC 1577 0 10416016 143900454 2025-03-07T20:50:20Z Franco3450 327773 Redirect 143900454 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[NGC 1575]] 9av2gv34khotvhys1s8qvkpklpj28xw American Journal of Transplantation 0 10416018 144069224 143900523 2025-03-16T14:08:42Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144069224 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = American Journal of Transplantation |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |ISO4=Am. J. Transplant. |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista scientifica dedicata al [[trapianto d'organo]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2001 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Sandy Feng |ISSN = |cartacea = 1600-6135 |digitale = 1600-6143 |CODEN= AJTMBR |LCCN= 2001229844 |OCLC=47727849 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''American Journal of Transplantation''''' è una rivista medica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]], pubblicata dalla casa editrice [[Elsevier]] per conto dell'[[American Society of Transplant Surgeons]] e dell'[[American Society of Transplantation]]. Tratta la ricerca su tutti gli aspetti che riguardano il [[trapianto di organi]]. Ogni numero offre una [[formazione continua]] di tipo medicale mediante la rubrica ''Images in Transplantation'', basata su casi pratici.<ref name="ref-AJT-01"> [https://onlinelibrary.wiley.com/page/journal/16006143/homepage/images_in_transplantation.htm Images in Transplantation.] The American Journal of Transplantation, Wiley-Blackwell; accesso del 31 agosto 2018</ref><ref name="ref-AJT-11">Philip F. Halloran, [http://web.archive.org/web/20100121053828/http://www.amjtrans.com/view/0/index.html Website des American Journal of Transplantation.] (accesso del 31 agosto 2018)</ref> ==Storia== La rivista è stata fondata nel 2001. Il primo redattore era Philip F. Halloran ([[Università dell'Alberta]]).<ref name="ATAGC">{{cita web|url=https://www.ualberta.ca/medicine/about/people/philip-f-halloran|titolo=Faculty Members|editore=Alberta Transplant Applied Genomics Centre|accesso=7 luglio 2017}}</ref> Nel 2010 gli è succeduto Allan D. Kirk ([[Duke University]]).<ref name="Emory">{{Cita pubblicazione|titolo=The new Editor-in-Chief presents opening thoughts|rivista=American Journal of Transplantation|volume=10|numero=11|pp=2385–2386|doi=10.1111/j.1600-6143.2010.03287.x|pmid=20977628|anno=2010|cognome1= Kirk|nome1=A. D.}}</ref> Dal 2011 al 2015 è stata pubblicata una versione più breve e in lingua ceca della rivista, con cadenza trimestrale, contenente una selezione di cinque articoli pubblicati originariamente sull{{'}}''American Journal of Transplantation''. Il redattore locale era Ondrej Viklický (Istituto di medicina clinica e sperimentale, Praga).<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=none |rivista=American Journal of Transplantation, Czech Edition |volume=3 |numero=3 |anno=2013 }}</ref> Nel 2020 Sandy Feng è diventata la nuova caporedattrice capo della rivista.<ref>{{Cita web|url=https://onlinelibrary.wiley.com/page/journal/16006143/homepage/editorialboard.html|doi = 10.1111/(ISSN)1600-6143|titolo=American Journal of Transplantation}}</ref> ==Supplementi== La rivista pubblica un supplemento annuale intitolato ''Organ Procurement and Transplantation Network and Scientific Registry of Transplant Recipients Annual Data Report''<ref>[https://search.worldcat.org/it/search?q=Organ+Procurement+and+Transplantation+Network+and+Scientific+Registry+of+Transplant+Recipients+Annual+Data+Report&offset=1 Record] su [[WorldCat]]</ref> ("Rapporto annuale sui dati della rete per il reperimento e il trapianto di organi e del registro scientifico dei riceventi di trapianti"), che è una raccolta di dati sui pazienti sottoposti a trapianto.<ref>{{cita web|titolo=About the SRTR |editore=[[Health Resources and Services Administration]] |url=http://srtr.transplant.hrsa.gov/who.aspx |accesso=3 dicembre 2013 }}</ref> Un altro supplemento annuale è la raccolta degli abstract presentati all'[[American Transplant Congress]].<ref>{{cita web|titolo=Abstract Information |editore=American Transplant Congress |url=http://atcmeeting.org/abstracts |accesso=3 febbraio 2016 }}</ref><ref>{{cita web|titolo=American Transplant Congress |url=http://atcmeeting.org/ |accesso=3 febbraio 2016 }}</ref> Un terzo supplemento annuale è intitolato ''ASTS State of the Art Winter Symposium''<ref>[https://search.worldcat.org/it/search?q=ASTS+State+of+the+Art+Winter+Symposium&offset=1 Record] su [[WorldCat]]</ref> (Simposio invernale dell'ASTS sullo stato dell'arte [della ricerca]): pubblicato a gennaio, contiene il programma, gli abstract e altre informazioni sul [[simposio]]. Inoltre, la rivista ha anche pubblicato quattro supplementi dal titolo ''Infectious Diseases Guidelines'' (Linee guida contro le malattie infettive). Sono stati pubblicati nel 2004, nel 2009, nel 2013,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Blumberg EA, Danziger-Isakov L, Kumar D, Michaels MG, Razonable RR |titolo=Forward: Guidelines 3 |rivista=American Journal of Transplantation |volume=13 |numero=S4 |pp=1–2 |anno=2013 |pmid=23464992 |doi=10.1111/ajt.12129 }}</ref> e nel 2019.<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.healthytransplant.com/education/publications/infectious-diseases-guidelines-4th-edition|titolo=Infection disease guidelines|lingua=en|edizione=4th|volume=33|numero=19|data=settembre 2019|autore=American Society of Transplant Surgeons |autore2=American Society of Transplantation|accesso=7 marzo 2025|rivista=[[Clinical Transplantation]]|editore=[[John Wiley & Sons|Wiley]]}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: * [[Academic Search]] * [[Elsevier BIOBASE]] * [[CAB Abstracts]] * [[CAB Health]] * [[CABDirect]] * [[Chemical Abstracts Service]] * [[CSA Biological Sciences Database]] * [[CSA Environmental Sciences & Pollution Management Database]] * [[Current Contents]]/Clinical Medicine * [[EMBASE]] * [[Health Economic Evaluations Database]] * [[Dietary Supplements (database)|Dietary Supplements]] * [[Index Medicus]]/[[MEDLINE]]/[[PubMed]] * [[Science Citation Index Expanded]] * [[Veterinary Bulletin]]. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2017 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 6,493, collocandosi al secondo posto fra 25 riviste nella categoria "Trapianti"<ref name="WoS1">{{Cita libro|titolo=2017 Journal Citation Reports|edizione=Science|serie=[[Web of Science]]|capitolo=Journals Ranked by Impact: Transplantation}}</ref> e al sesto posto fra 200 riviste nella categoria "Chirurgia".<ref name="WoS2">{{Cita libro|titolo=2017 Journal Citation Reports|edizione=Science|serie=[[Web of Science]]|capitolo=Journals Ranked by Impact: Surgery}}</ref> Nel 2024, il fattore di impatto è stato pari a 8.4 e la rivista si è posizionata nel primo [[quartile]] della categoria "Trapianti".<ref>{{cita web|url=https://wos-journal.info/journalid/17372|sito=[[Web of Science]]|titolo=2024 JIF}}</ref> ==Articoli notevoli== *Danovitch G, Shapiro M, Lavee J. Am J Transplant 2011;11:426-428 ([[accuse di prelievo forzato di organi da praticanti del Falun Gong in Cina]]) *{{Cita pubblicazione|cognome=Ambagtsheer |nome=F. |nome2=W. |cognome2=Weimar |anno=2011 |titolo=A Criminological Perspective: Why Prohibition of Organ Trade Is Not Effective and How the Declaration of Istanbul Can Move Forward |rivista=American Journal of Transplantation |volume=12 |numero=3 |pp=571–75 |doi=10.1111/j.1600-6143.2011.03864.x }} ([[mercato nero]], [[traffico di organi]]) *{{Cita pubblicazione|autore = Ichii H, Inverardi L, Pileggi A, Molano RD, Cabrera O, Caicedo A, Messinger S, Kuroda Y, Berggren PO, Ricordi C|titolo = A novel method for the assessment of cellular composition and beta-cell viability in human islet preparations|rivista = American Journal of Transplantation|volume = 5|numero = 7|pp = 1635–45|anno = 2005|pmid = 15943621}} ([[isole di Langerhans]]) *{{cita pubblicazione |cognome=Miller |coautori=et al. |anno=2007 |titolo=Herpes Simplex and Varicella Zoster Viruses: Forgotten but Not Gone.|rivista=American Journal of Transplantation |volume=7 |numero=4 |pp=741-747|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17391119|lingua=EN}} ([[esofagite erpetica]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Mensili olandesi]] [[Categoria:Periodici olandesi in lingua inglese]] [[Categoria:Periodici olandesi in lingua ceca]] [[Categoria:Riviste di trapianto d'organo]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] 3p1gpy7r8pg0voyklx1lrmoitstd857 Volo 174: caduta libera 0 10416023 143974103 143910292 2025-03-12T17:51:06Z 93.34.89.153 template fictionTV 143974103 wikitext text/x-wiki {{S|fiction televisive canadesi}} {{F|fiction televisive canadesi|marzo 2025}} {{FictionTV |titolo italiano = Volo 174: caduta libera |titolo originale = Falling from the Sky: Flight 174 |anno prima visione = 1995 |paese = [[Canada]] |paese 2 = [[Stati Uniti d'America]] |regista = [[Jorge Montesi]] |tipo fiction = film TV |genere = drammatico |attori = * [[William Devane]]: capitano Bob Pearson * [[Scott Hylands]]: primo ufficiale Maurice Quintal * [[Shelley Hack]]: Lynn Brown * [[Kevin McNulty]]: controllore di volo }} '''''Volo 174: caduta libera''''' (''Falling from the Sky: Flight 174'') è un [[film per la televisione]] del [[1995]] diretto da Jorge Montesi. Il film è basato su eventi realmente accaduti e racconta la storia del volo Air Canada 143, un Boeing 767-200 che il 23 luglio 1983 rimase senza carburante a causa di un errore nel calcolo del rifornimento e fu costretto a un atterraggio di emergenza. == Trama == Il film segue la vicenda del volo Air Canada 143, decollato da Montréal con destinazione Edmonton. Durante il volo, i piloti si accorgono di un'anomalia nei sistemi di misurazione del carburante e, poco dopo, i motori si spengono completamente. Senza alcuna propulsione, il capitano Bob Pearson e il primo ufficiale Maurice Quintal tentano un atterraggio di emergenza presso la pista dismessa della base aerea di Gimli, riuscendo a salvare tutti i passeggeri a bordo. == Produzione == Il film è stato prodotto per la televisione ed è stato trasmesso per la prima volta nel 1995. La narrazione si basa su testimonianze reali ed è stata adattata per fini drammatici. Alcuni nomi e dettagli sono stati modificati per esigenze narrative. == Accoglienza == Il film è stato generalmente ben accolto dal pubblico, soprattutto dagli appassionati di aviazione, per la sua accuratezza nel rappresentare le procedure di emergenza e le difficoltà affrontate dall’equipaggio. Tuttavia, alcuni dettagli tecnici sono stati semplificati per rendere la trama più accessibile agli spettatori. == Voci correlate == * [[Volo Air Canada 143]] * [[Boeing 767]] == Collegamenti esterni == {{collegamenti esterni}} {{Portale|televisione}} evwkpsy1hxgu7zutvhjd86v5jz613uq Saminu Abdullahi 0 10416024 143900726 143900531 2025-03-07T21:18:14Z FootballSuperFan 2390608 /* Note */ 143900726 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Saminu Abdullahi |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{NGA}} |Altezza = 181 |Peso = 77 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Juarez}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2019|{{Bandiera|NC}} Gee-Lec Academy| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2019-2021|Spartaks|47 (2) |2021-2023|Veles|37 (1) |2023-2024|Dinamo Makhachkala|19 (2) |2024-2025|Chimki|7 (0) |2025-|Juarez|3 (0) }} |Aggiornato = 4 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Saminu Kwari |Cognome = Abdullahi |Sesso = M |LuogoNascita = San Antonio |GiornoMeseNascita = 3 gennaio |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = nigeriano |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Juarez|N}} }} ==Carriera== È cresciuto nella Gee-Lec Academy in [[Nigeria]].<ref>{{Cita web|url=https://www.footboom1.com/it/news/football/2348052-saminu-kwari-abdullahi-joins-fc-juarez-as-first-african-player|titolo=Saminu Kwari Abdullahi è il primo giocatore africano a unirsi al FC Juárez|lingua=en}}</ref> Nel 2019 è stato acquistato dai [[Lettonia|lettoni]] dello {{Calcio Spartaks|N}}, con cui ha debuttato il 3 agosto nell'incontro di [[Virslīga]] pareggiato 1-1 contro il {{Calcio Metta LU|N}}. Ha segnato il suo primo gol il 1º novembre del 2020, contro il {{Calcio Tukums 2000|N}}. Nel 2021 è stato ceduto in prestito al {{Calcio Veles|N}}<ref>{{Cita web|url=https://news.sportbox.ru/Vidy_sporta/Futbol/Russia/1st_division/spbnews_NI1381836_Veles_vzal_v_arendu_s_pravom_vykupa_kapitana_jurmalskogo_Spartaka|titolo=«Велес» взял в аренду с правом выкупа капитана юрмальского «Спартака»|lingua=es}}</ref> ed a fine stagione è stato tesserato a titolo definitivo dal club [[Russia|russo]]. Nel 2023 è passato alla {{Calcio Dinamo Makhachkala|N}}<ref>{{Cita web|url=https://dinamo-mx.ru/blog/2023/07/13/saminu-abdullahi-podpisal-kontrakt-s-dinamo/|titolo=Самину Абдуллахи подписал контракт с «Динамо»|lingua=ru}}</ref> ma dopo soli sei mesi ha rescisso il contratto con il club daghestano<ref>{{Cita web|url=https://dinamo-mx.ru/blog/2024/01/01/abdullahi-pokinul-dinamo/|titolo=Абдуллахи покинул «Динамо»|lingua=ru}}</ref> ed ha firmato con il {{Calcio Chimki|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://tula-football.ru/news/253828|titolo=Один из лидеров махачкалинского «Динамо» перешёл в «Химки»|lingua=ru}}</ref> Il 31 gennaio ha lasciato l'[[Europa]] ed ha firmato con il {{Calcio Juarez|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://fckhimki.com/news/sezon-2024-2025/fevral/saminu-abdullakhi-pokidaet-khimki/|titolo=Самину Абдуллахи покидает футбольный клуб «Химки»|lingua=ru}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fcjuarez.com/noticias-detalle.php?c2k9MjIzNg|titolo=Saminu Abdullahi se convierte en el primer futbolista africano del FC Juárez|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 4 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Futbola Klubs Spartaks Jūrmala 2019|2019]] ||rowspan=3| {{Bandiera|LVA}} {{Calcio Spartaks|N}} || [[Virslīga 2019|VL]] || 7 || 0 || [[Latvijas kauss 2019|CL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0 |- || [[Futbola Klubs Spartaks Jūrmala 2020|2020]] || [[Virslīga 2020|VL]] || 25 || 2 || [[Latvijas kauss 2020|CL]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 2 |- || [[Futbola Klubs Spartaks Jūrmala 2021|2021]] || [[Virslīga 2021|VL]] || 15 || 0 || [[Latvijas kauss 2021|CL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0 |- !colspan="3"|Totale Spartaks || 47 || 2 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 49 || 2 |- || [[Futbol'nyj Klub Veles 2021-2022|2021-2022]] ||rowspan=2| {{Bandiera|RUS}} {{Calcio Veles|N}} || [[Pervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi 2021-2022|PFN]] || 23 || 1 || [[Kubok Rossii 2021-2022|CR]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 1 |- || [[Futbol'nyj Klub Veles 2022-2023|2022-2023]] || [[Pervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi 2022-2023|PFN]] || 14 || 0 || [[Kubok Rossii 2022-2023|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 0 |- !colspan="3"|Totale Veles Mosca || 37 || 1 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 39 || 1 |- || [[Futbol'nyj Klub Dinamo Machačkala 2023-2024|2023-gen. 2024]] || {{Bandiera|RUS}} {{Calcio Dinamo Makhachkala|N}} || [[Pervaja Liga 2023-2024 (Russia)|1D]] || 19 || 2 || [[Kubok Rossii 2023-2024|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 2 |- || [[Futbol'nyj Klub Chimki 2023-2024|gen.-giu. 2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|RUS}} {{Calcio Chimki|N}} || [[Pervaja Liga 2023-2024 (Russia)|1D]] || 9 || 0 || [[Kubok Rossii 2023-2024|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0 |- || [[Futbol'nyj Klub Chimki 2024-2025|2024-2025]] || [[Prem'er-Liga 2024-2025|PL]] || 7 || 0 || [[Kubok Rossii 2024-2025|CR]] || 7 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 0 |- !colspan="3"|Totale Chimki || 16 || 0 || || 8 || 0 || || - || - || || - || - || 24 || 0 |- || [[Fútbol Club Juárez 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Juarez|N}} || [[Liga MX 2024-2025|LMX]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Leagues Cup 2024|LC]] || 0 || 0 || 3 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 122 || 5 || || 12 || 0 || || - || - || || 0 || 0 || 134 || 5 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Pervaja Liga|1}} :Chimki: [[Pervaja Liga 2023-2024 (Russia)|2023-2024]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Juarez rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} tmkr5t3gslfeotvgt2iz3noelua1xbu Categoria:Periodici olandesi in lingua ceca 14 10416025 143900541 2025-03-07T20:59:52Z 79.40.120.107 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Questa [[Aiuto:Categorie|categoria]] raccoglie le voci di [[periodico|periodici]] [[Paesi Bassi|olandesi]] in [[lingua ceca]]. {{progetto|Editoria}} [[Categoria:Periodici in lingua ceca|Olandesi]] [[Categoria:Periodici olandesi per lingua di pubblicazione|Ceca]] 143900541 wikitext text/x-wiki Questa [[Aiuto:Categorie|categoria]] raccoglie le voci di [[periodico|periodici]] [[Paesi Bassi|olandesi]] in [[lingua ceca]]. {{progetto|Editoria}} [[Categoria:Periodici in lingua ceca|Olandesi]] [[Categoria:Periodici olandesi per lingua di pubblicazione|Ceca]] 5junrcanmhscz38qokbdhy4vph6w2g4 Ala'Suinu 0 10416026 143922239 143901221 2025-03-09T16:00:56Z Eustace Bagge 251304 fix vari, - due unità in costruzione delle quali non si sa neanche il nome 143922239 wikitext text/x-wiki L' '''''Ala'Suinu''''' è un [[traghetto]] di proprietà della [[Stena Line]] ed in servizio per la Marine Atlantic. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Ala'Suinu'' |Immagine = |Didascalia = |Bandiera = {{Insegna navale|CAN|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = E - Flexer |Costruttori = CMI Jinglin Weihai Shipyard |Cantiere = {{Insegna navale|CHN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Weihai]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|VBAV}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 316019260<br /> [[Numero IMO]]: 9946257 |Registro_navale = Registro Navale Canadese |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Portsmouth]] <small>(2024)</small><br/>{{Insegna navale|CAN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Saint John's (Canada)|Saint John's]] <small>(Dal 2024)</small> |Ordine = |Disarmo = |Impostazione = |Varo = 28 marzo 2023 |Completamento = |Consegna = 7 febbraio 2024 |Rotta = [[North Sydney]]-[[Channel-Port aux Basques|Port Aux Basques]] |Entrata_in_servizio = 10 luglio 2024 |Intitolazione = |Fuori_servizio = |Società_armatrice = Marine Atlantic |Costruzione_n = W0279 |Proprietario = [[Stena Line]] <small>(Dal 2024)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Stazza_lorda = {{formatnum:37807}} |Portata_lorda = {{formatnum:6917}} |Lunghezza = 202,90 |Larghezza = 27,80 |Altezza = |Pescaggio = 6,5 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 2 motori [[Wärtsilä]] 12V46 dual fuel ([[Gas naturale liquefatto|GNL]] e [[gasolio]]) |Velocità = 24 |Battesimo = |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 500 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = {{formatnum:2571}} m.l. di carico |Passeggeri = 1000 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/alasuinu_2024.htm|titolo = Ala'Suinu (2024)|lingua =Swe |sito = www.faktaomfartyg.se|accesso = 7 marzo 2025}}<br/>{{Cita web |url =https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=5405|titolo = Ala'Suinu|lingua = Dan |sito =www.faergelejet.dk|accesso = 7 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato il 27 marzo 2023 nel cantiere navale ''CMI Jinglin Weihai Shipyard'' di [[Weihai]] con il nome di ''Ala'Suinu'' e consegnato il 7 febbraio 2024 alla [[Stena Line]], viene subito girato in noleggio alla Marine Atlantic. Il 17 febbraio 2024 salpa da [[Weihai]] per l'[[America]], giungendo per la prima volta a [[North Sydney]] il 20 aprile successivo. Il 9 luglio esegue una traversata di prova tra [[North Sydney]] e [[Channel-Port aux Basques|Port aux Basques]], dove vengono effettuate le prove di ormeggio. Il 10 luglio prende servizio nei collegamenti tra [[North Sydney]] e [[Channel-Port aux Basques|Port aux Basques]]. == Navi gemelle == * ''[[Stena Estrid]]'' * ''[[Stena Edda]]'' * ''[[Guillaume de Normandie (traghetto)|Guillaume de Normandie]]'' * ''[[Stena Embla]]'' * ''[[Côte d'Opale (traghetto)|Côte d'Opale]]'' * ''[[Salamanca (traghetto)|Salamanca]]'' * ''[[Stena Estelle]]'' * ''[[Stena Ebba]]'' * ''[[Santoña (traghetto)|Santoña]]'' * ''[[Galicia (traghetto)|Galicia]]'' * ''[[Saint-Malo (traghetto)|Saint-Malo]]'' * ''[[Capu Rossu]]'' == Voci correlate == * [[Stena Line]] * [[North Sydney]] * [[Channel-Port aux Basques]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Navi costruite in Cina]] [[Categoria:Traghetti della Stena Line]] kdcn72uebttk07dxuf72sehscmm7t44 Categoria:Riviste di trapianto d'organo 14 10416032 143912625 143901132 2025-03-08T21:00:54Z 213.45.137.67 143912625 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di immunologia]] [[Categoria:Riviste di chirurgia]] [[Categoria:Medicina dei trapianti]] 5hztgbwumck1s46f5jzx685qgr3ombz Categoria:Riviste di chirugia 14 10416039 143900583 2025-03-07T21:02:13Z 79.40.120.107 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Chirurgia]] 143900583 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Chirurgia]] gpg6z1awiooqdtxq9xg0j4kaprft2hb File:Red Wine Supernova.png 6 10416050 143900653 2025-03-07T21:08:12Z Despechi.ro 2324631 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Red Wine Supernova]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da [[YouTube]] |Data = 7 marzo 2025 |Autore = Despechi.ro |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 143900653 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Red Wine Supernova]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da [[YouTube]] |Data = 7 marzo 2025 |Autore = Despechi.ro |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 7jglrebhcw7ik3yzyy9cuq2kb4hz2c3 Red Wine Supernova 0 10416051 144105258 144105251 2025-03-17T21:01:56Z France3c0 1924342 144105258 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Red Wine Supernova |artista = Chappell Roan |tipo = singolo |anno = 2023 |giornomese = 19 maggio |durata = 3:12 |album di provenienza = [[The Rise and Fall of a Midwest Princess]] |genere = Pop |genere2 = Synth pop |genere3 = Dance pop |nota genere = <ref>{{Cita web|data=19 dicembre 2023 |titolo=The Best Pop Songs Of 2023: Hear The Playlist |url=https://www.stereogum.com/2245807/best-pop-songs-2023/columns/chained-to-the-rhythm/ |accesso=12 febbraio 2025 |sito=Stereogum |lingua=en}}</ref> |nota genere2 = <ref>{{Cita web|cognome=Pitchfork |data=4 dicembre 2023 |titolo=The 100 Best Songs of 2023 |url=https://pitchfork.com/features/lists-and-guides/best-songs-2023/ |accesso=10 gennaio 2025 |sito=Pitchfork |lingua=en |citazione=Over strutting synth-pop, Roan showers the girl of her dreams in singalong hooks tailor-made for drunken karaoke nights.}}</ref> |nota genere3 = <ref>{{Cita web|cognome=Hopkins |nome=Earl |data=2 agosto 2024 |titolo=5 Best Moments From Chappell Roan’s Jam-Packed Set at Lollapalooza 2024 |url=https://www.billboard.com/lists/chappell-roan-lollapalooza-2024-review-best-moments/ |accesso=24 gennaio 2025 |sito=Billboard |lingua=en}}</ref> |etichetta = Amusement, [[Island Records|Island]] |produttore = [[Dan Nigro]] |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|NZL|platino|singolo|15000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.radioscope.co.nz/2024/04/06/single-cert-search/|titolo = Single Certification Search|sito = RadioScope|accesso = 7 marzo 2025}} Digitare "Red Wine Supernova" in "Search".}}{{Certificazione disco|GBR|oro|singolo|400000|{{BPI|20272-6813-1|accesso = 7 marzo 2025}}}} |numero dischi di platino = {{Certificazione disco|CAN|platino|singolo|80000|{{Music Canada|Red Wine Supernova|accesso = 7 marzo 2025}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|2000000|{{RIAA|Chappell Roan|opera = Red Wine Supernova|accesso = 17 matzo 2025}}|2}} |immagine = Red Wine Supernova.png |didascalia = Screenshot tratto dal video del brano |precedente = Kaleidoscope |anno precedente = 2023 |successivo = [[Hot to Go!]] |anno successivo = 2023 }} '''''Red Wine Supernova''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Chappell Roan]], pubblicato il 19 maggio 2023 come ottavo estratto dal primo [[album in studio]] ''[[The Rise and Fall of a Midwest Princess]]''. == Antefatti e descrizione == In un'intervista concessa all'emittente radiofonica australiana ''Joy 94.9'', Roan ha affermato che il brano ha richiesto tre anni di lavorazione, definendolo «il massimo del pop frivolo».<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://joy.org.au/thesoundofnow/2023/08/14/interview-chappell-roan-red-wine-supernova-hot-to-go/|titolo=Interview: Chappell Roan, "Red Wine Supernova / HOT TO GO!"|sito=Joy 94.9|data=14 agosto 2023}}</ref> La cantante ha anche fatto riferimento al brano «la versione per ragazze gay» di ''[[Champagne Supernova]]'' del [[gruppo musicale]] degli [[Oasis]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.glamour.com/story/chappell-roan-interview-red-wine-supernova|titolo=Chappell Roan Is Doing Pop Her Way|nome=Lizzie|cognome=Logan|data=18 maggio 2023|sito=Glamour}}</ref> mentre la critica ha riconosciuto l'influenza delle sonorità [[New wave (musica)|new wave]].<ref>{{cita web|lingua=en|cognome=Greive |nome=Duncan |data=24 giugno 2024 |titolo=After a years-long dry spell, horny and hypermelodic pop stars are suddenly back |url=https://thespinoff.co.nz/pop-culture/24-06-2024/after-a-years-long-dry-spell-horny-and-hypermelodic-pop-stars-are-suddenly-back |sito=The Spinoff |citazione=''Red Wine Supernova'' is this chugging, new wave-evoking call-and-response beauty…}}</ref> == Video musicale == Il [[Video musicale|videoclip]] ufficiale, diretto da Ryan Clemens, è stato diffuso il 15 giugno 2023 sul canale [[YouTube]] della cantante. == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Chappell Roan|Kayleigh Rose Amstutz]], [[Dan Nigro]], Lisa Hickox, Amy Kuney e Annie Schindel |Titolo1 = Red Wine Supernova |Durata1 = 3:12 }} == Classifiche == {|class="wikitable sortable" !Classifica (2024) !Posizione<br />massima |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|chappell-roan|Chappell Roan|accesso = 24 febbraio 2025}}</ref> |align="center"|47 |- |[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref name="OCC">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/songs/chappell-roan-red-wine-supernova/|titolo = Red Wine Supernova - Full Official Chart History|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 7 marzo 2025}}</ref> |align="center"|27 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref name="OCC"/> |align="center"|31 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|41 |- |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Chappell Roan}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli prodotti da Dan Nigro]] agjzndxwp15vktqbcda1wywey2lrtyw Mistral AI 0 10416052 143906032 143904050 2025-03-08T11:22:21Z Pil56 6923 143906032 wikitext text/x-wiki {{Azienda |nome = Mistral AI |logo = Mistral AI logo (2025–).svg |forma societaria = Società per azioni |data fondazione = 28 aprile 2023 |forza cat anno = 2023 |fondatori = {{sp}}Guillaume Lample {{sp}}Timothée Lacroix {{sp}}Arthur Mensch |nazione = FRA |sede = Parigi |settore = [[Intelligenza artificiale]] |slogan = L'IA de pointe. Entre vos mains. |sito = https://mistral.ai/en }} '''Mistral AI SAS''' è un'azienda francese di [[intelligenza artificiale]] (IA) con sede a Parigi. È specializzata in [[Modello linguistico di grandi dimensioni|modelli linguistici di grandi dimensioni]] (LLM) a [[Open source|sorgente aperta]] e proprietari. Mistral AI è considerata una delle aziende più importanti in Europa nel campo dell'intelligenza artificiale.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ibm.com/think/topics/mistral-ai|titolo=What is Mistral AI?|data=2024-10-01|accesso=2025-03-08}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Delphine|cognome=Oudiette|nome2=Sean|cognome2=Bailly|data=2023-12-05|titolo=Un sommeil ouvert sur le monde|rivista=Pour la Science|volume=N° 554 – décembre|numero=12|pp=7–7|accesso=2025-03-07|doi=10.3917/pls.554.0007|url=https://doi.org/10.3917/pls.554.0007}}</ref> == Nome == L'azienda prende il nome dal [[maestrale]], un vento potente e freddo che spira da nord-ovest nel Mediterraneo occidentale. <ref name="Journal">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.wsj.com/tech/ai/the-9-month-old-ai-startup-challenging-silicon-valleys-giants-ee2e4c48|titolo=The 9-Month-Old AI Startup Challenging Silicon Valley’s Giants}}</ref> == Storia == Mistral AI è stata fondata nell'aprile 2023 da tre ricercatori francesi nell'ambito dell'intelligenza artificiale: Arthur Mensch, Guillaume Lample e Timothée Lacroix. Mensch, esperto di sistemi di IA avanzati, è un ex dipendente di [[DeepMind|Google DeepMind]]; Lample e Lacroix, invece, sono specialisti di modelli di intelligenza artificiale su larga scala che avevano lavorato per [[Meta Platforms]]. <ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=France's unicorn start-up Mistral AI embodies its artificial intelligence hopes|url=https://www.lemonde.fr/en/economy/article/2023/12/12/french-unicorn-start-up-mistral-ai-embodies-its-artificial-intelligence-hopes_6337125_19.html|giornale=Le Monde.fr}}</ref> Il trio si è conosciuto durante gli studi presso l'[[École polytechnique]]<ref name="Journal" /> [[File:Mistral_AI_representation_(FLUX_Pro)_(cropped).webp|miniatura| Esempio di un'immagine generata con ''Le Chat'', il prompt è "Genera un'immagine che pensi che ti rappresenti, Mistral AI"]] [[File:Le_Chat_chatbot_example_screenshot.webp|miniatura| Schermata di ''Le Chat'', chatbot di Mistral AI, che descrive [[Wikipedia]]]] == Finanziamento == A giugno 2023 l'azienda ha effettuato una prima raccolta fondi da 105 milioni di euro, con investitori tra cui il fondo americano Lightspeed Venture Partners, [[Eric Schmidt]], [[Xavier Niel]] e [[JCDecaux]]. La valutazione allora stimata dal [[Financial Times]] era di 240 milioni di euro. Il 10 dicembre 2023, Mistral AI ha annunciato di aver raccolto 385 milioni di euro nel corso della sua seconda raccolta fondi. Il finanziamento coinvolse il fondo californiano [[Andreessen Horowitz]], [[BNP Paribas]] e l'impresa statunitense [[Salesforce]].<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Mistral lève 385 M€ et devient une licorne française|url=https://www.lemondeinformatique.fr/actualites/lire-mistral-leve-385-meteuro-et-devient-une-licorne-francaise-92392.html}}</ref> Entro dicembre 2023, il suo valore era di oltre 2 miliardi di dollari.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Cade|cognome=Metz|url=https://www.nytimes.com/2023/12/10/technology/mistral-ai-funding.html|titolo=Mistral, French A.I. Start-Up, Is Valued at $2 Billion in Funding Round|pubblicazione=The New York Times|data=2023-12-10|accesso=2025-03-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.forbes.com/sites/charliefink/2023/12/14/this-week-in-xr-epic-triumphs-over-google-mistral-ai-raises-415-million-565-million-for-essential-ai/|titolo=This Week In XR: Epic Triumphs Over Google, Mistral AI Raises $415 Million, $56.5 Million For Essential AI|accesso=2023-12-16}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=French AI start-up Mistral secures €2bn valuation |url=https://www.ft.com/content/ea29ddf8-91cb-45e8-86a0-f501ab7ad9bb|giornale=Financial Times}}</ref> Nel giugno 2024, Mistral AI si è assicurata un finanziamento di 600 milioni di euro, portando la sua valutazione a 5,8 miliardi di euro.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cnbc.com/2024/05/24/mistral-ai-anthropic-ceos-are-the-new-tech-rockstars-in-ai-boom.html|titolo=CEOs of AI startups backed by Microsoft and Amazon are the new tech rockstars|accesso=2024-06-13}}</ref> L'azienda era, al 12 giugno 2024, al quarto posto fra le aziende più [[Valutazione (azienda)|valutate]] nella corsa globale all'intelligenza artificiale e al primo posto al di fuori della [[San Francisco Bay Area|Bay Area di San Francisco]], davanti a molti dei suoi concorrenti come Cohere, Hugging Face, [[Inflection AI|Inflection]] e [[Perplexity.ai|Perplexity]]. <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://qz.com/openai-mistral-ai-funding-valuation-microsoft-1851535049|titolo=OpenAI’s French rival Mistral AI is now worth $6 billion. That’s still a fraction of its top competitors|accesso=2024-06-13}}</ref> Il 27 febbraio 2024, [[Microsoft]] ha acquisito una partecipazione di minoranza nell'azienda.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Matteo Sportelli|url=https://forbes.it/2024/02/27/microsoft-nuova-scommessa-ia-mistral/|titolo=Dopo OpenAI tocca a Mistral: Microsoft punta sull'IA francese|data=2024-02-27|accesso=2025-03-08}}</ref> == Servizi == === Le Chat === [[Le Chat (chatbot)|''Le'' ''Chat'']] è un assistente virtuale sviluppato da Mistral AI rilasciato il 26 febbraio 2024.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://techcommunity.microsoft.com/t5/ai-machine-learning-blog/mistral-large-mistral-ai-s-flagship-llm-debuts-on-azure-ai/ba-p/4066996|titolo=Mistral Large, Mistral AI's flagship LLM, debuts on Azure AI Models-as-a-Service|accesso=2024-02-26}}</ref> È progettato per fornire informazioni e assistenza attraverso conversazioni in linguaggio naturale. Si tratta di uno dei primi assistenti virtuali sviluppati da un'azienda europea. Il 19 novembre 2024, Mistral AI ha annunciato aggiornamenti per ''Le'' ''Chat'', implementando la possibilità di creare immagini, ricercare informazioni in rete e generare linee di codice. ==== Applicazione mobile ==== Il 6 febbraio 2025, Mistral AI ha rilasciato il suo assistente IA, ''Le Chat'', su [[iOS]] e [[Android]], rendendo i suoi modelli linguistici accessibili sui dispositivi mobili. Sono disponibili sia un piano gratuito che uno a pagamento.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.computerworld.com/article/3819932/mistral-releases-its-ai-assistant-le-chat-for-ios-and-android.html|titolo=Mistral releases its genAI assistant Le Chat for IOS and Android|accesso=2025-02-07}}</ref> == Modelli == Mistral fornisce quattro modelli di intelligenza artificiale generativi sulla sua piattaforma ''Le Chat'' e mette a disposizione anche altri modelli tramite la sua [[Application programming interface|API]]. {| class="wikitable sortable" !Nome !Data di rilascio !Numero di parameteri (miliardi) !Licenza |- |Mistral Small 3 ''25.01'' |Gennaio 2025 |24 |Apache 2.0 |- |Mistral Large 2 ''24.11'' |Novembre 2024 |123 |Licenza Mistral Ricerca |- |Pixtral Large ''24.11'' |Novembre 2024 |124 |Licenza Mistral Ricerca |- |Ministral 8B ''24.10'' |Ottobre 2024 |8 |Licenza Mistral Ricerca |- |Ministral 3B ''24.10'' |Ottobre 2024 |3 |Proprietario |- |Pixtral ''24.09'' |Settembre 2024 |12 |Apache 2.0 |- |Mistral Large 2 ''24.07'' |Luglio 2024 |123 |Apache 2.0 |- |Codestral Mamba 7B |Luglio 2024 |7 |Apache 2.0 |- |Mathstral 7B |Luglio 2024 |7 |Apache 2.0 |- |Codestral 22B |Maggio 2024 |22 |Proprietario |- |Mistral 8x22B |Aprile 2024 |22 |Apache 2.0 |- |Mistral Small |Aprile 2024 |Sconosciuti |Proprietario |- |Mistral Large ''24.02'' |Febbraio 2024 |Sconosciuti |Proprietario |- |Mistral Medium |Febbraio 2024 |Sconosciuti |Proprietario |- |Mistral 8x7B |Dicembre 2023 |46.7 |Apache 2.0 |- |Mistral 7B |Settembre 2023 |7.3 |Apache 2.0 |} == Prestazioni == === Mistral 7B === Mistral AI ha affermato durante il rilascio di Mistral 7B che il modello supera [[Llama (modello linguistico)|LLaMA 2]] 13B su tutti i benchmark testati ed è alla pari con LLaMA 34B, <ref name=":2">{{Cita web|lingua=en-us|url=https://mistral.ai/news/announcing-mistral-7b/|titolo=Mistral 7B|accesso=4 gennaio 2024}}</ref> nonostante abbia solo 7 miliardi di parametri, una dimensione ridotta rispetto ai suoi concorrenti. === Mistral Large 2 === Secondo Mistral AI, le prestazioni di ''Large'' ''2'' nei benchmark sono comparabili con [[Llama (modello linguistico)|Llama 3.1 405B]], in particolare nelle attività legate alla programmazione. <ref>{{Cita web|lingua=en-us|url=https://mistral.ai/news/mistral-large-2407/|titolo=Large Enough|accesso=2024-07-24}}</ref> <ref name=":6">{{Cita web|lingua=en|url=https://huggingface.co/mistralai/Mistral-Large-Instruct-2407|titolo=Mistral-Large-Instruct-2407|accesso=2024-08-24}}</ref> === Mathstral 7B === Mathstral 7B ha ottenuto un punteggio del 56,6% secondo i parametri di riferimento MATH e del 63,47% in quelli MMLU. <ref name=":5">{{Cita web|lingua=en-us|url=https://mistral.ai/news/mathstral/|titolo=MathΣtral|accesso=2024-07-16}}</ref> == Note == {{References}} == Collegamenti esterni == * {{Sito ufficiale}} * [https://transparency-register.europa.eu/searchregister-or-update/organisation-detail_fr?id=539437350687-42 Registro di trasparenza dell'UE] {{Intelligenza artificiale}} [[Categoria:Aziende di Parigi]] [[Categoria:Intelligenza artificiale]] [[Categoria:Chat bot proprietari]] 89y3dmh75rc2h8cgwk8t3otjl9irwkw Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! - The Record 0 10416055 144126548 143957094 2025-03-19T05:38:12Z CommonsDelinker 93556 [[c:User:CommonsDelinker/commands|Bot]]: rimosso [[:c:File:BllleeeeaaauuurrrrgghhhTheRecord.jpg]] in quanto cancellato da [[:c:|Commons]] da [[:c:User:Krd|Krd]] 144126548 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! - The Record |artista = vari |tipo = raccolta |anno = 1991 |durata = 14:29 |genere = Grindcore |genere2 = Hardcore punk |genere3 = Powerviolence |genere4 = Thrashcore |etichetta = Slap A Ham Records |formati = 7" - 33 ⅓ RPM |immagine = |successivo = [[Son Of Bllleeeeaaauuurrrrgghhh!]] |anno successivo = 1992 }} '''Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! - The Record''' è la prima compilation prodotta dall'etichetta statunitense [[Etica DIY|DIY]] Slap A Ham Records<ref name="S_H">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.discogs.com/it/label/34315-Slap-A-Ham-Records|titolo=Discografia di Slap A Ham Records|sito=Discogs|accesso=2025-03-09}}</ref> di Chris Dodge, bassista e voce di diversi gruppi della scena [[Hardcore punk|hardcore]]/[[Power violence|powerviolence]] degli anni 90 come Spazz, Despise You, Stikky, Lack Of interest, Infest, Hellnation.<ref name="C_D">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.discogs.com/it/artist/207078-Chris-Dodge|titolo=Chris Dodge|sito=Discogs|accesso=2025-03-09}}</ref> == Il disco == Il disco in formato 7" - 33 ⅓ RPM è uscito nel 1991, dura 14 minuti e 29 secondi e conta 64 canzoni per 41 bands, tra queste i No Comment, gli Infest, gli [[Anal Cunt]] (con 6 brani), gli [[Assück]], i [[Born Against]], gli [[Agathocles]], gli Impetigo, gli Exit-13, i Citizens Arrest, gli [[Extreme Noise Terror]], i Seven Minutes Of Nausea (con 11 brani), i Meat Shits (con 4 brani). Alla compilation Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! - The Record sono seguite Son Of Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! nel 1992 e Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! - A Music War nel 1998.<ref name="S_H">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.discogs.com/it/label/34315-Slap-A-Ham-Records|titolo=Discografia di Slap A Ham Records|sito=Discogs|accesso=2025-03-09}}</ref> Nel 2007 l'etichetta messicana Goatsucker Records ha ripubblicato i 3 volumi di Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! su cd, nella ristampa Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! - The CD.<ref name="V_D">{{Cita pubblicazione|data=2003|titolo=Various - Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! - The CD|lingua=it|accesso=2025-03-09|url=https://www.discogs.com/it/master/274563-Various-Bllleeeeaaauuurrrrgghhh-The-CD}}</ref> ==Tracce== '''Lato AAAAARRRGGGGHHHH!''' {{Tracce |Titolo1 = G-Anx – Sally  |Titolo2 = No Comment – A Mother's Crime |Titolo3 = Demise – Rum & Coke |Titolo4 = Neanderthal – Built For Brutality |Titolo5 = Hellnation – Suppression |Titolo6 = Nuclear Roach – Pessimism |Titolo7 = Chemical Dependency – Endless Death |Titolo8 = Chemical Dependency – Bad Acid |Titolo9 = Extreme Noise Terror – False Profit |Titolo10 = Boom & The Legion Of Doom – Ballad Of Alan |Titolo11 = Boneheads – Weltering In Blood |Titolo12 = Anal Cunt – Untitled |Titolo13 = Anal Cunt – Untitled |Titolo14 = Anal Cunt – Untitled |Titolo15 = Anal Cunt – Untitled |Titolo16 = Anal Cunt – Untitled |Titolo17 = Anal Cunt – Untitled |Titolo18 = Jesus Chrust – Resurrection Of The Dead |Titolo19 = Hellocaust – Direct Action |Titolo20 = Atrocity – Drug Slut |Titolo21 = Exit-13 – Shattner Spackel |Titolo22 = Go! – Pizza Boy |Titolo23 = Can't Deny – No Freedom |Titolo24 = Can't Deny – Life's Just A Joke |Titolo25 = Can't Deny – Handstand Plant |Titolo26 = Skeletal Earth – Intestinal Dry Heave |Titolo27 = Generica – Capitalism Sucks |Titolo28 = Agathocles – Lay Off Me |Titolo29 = Big Wayne – Outro }} '''Lato BBBLLLLLEEEEEAAAAHHHH!''' {{Tracce |Titolo30 = Assück – Wall Of Shame |Titolo31 = Infest – Why Don't You? |Titolo32 = Born Against – Nail That Sticks Up |Titolo33 = Stikky – Song #39 |Titolo34 = Impetigo – Jane Fonda Sucks (Live) |Titolo35 = Psycho – Mooch |Titolo36 = Mouthfart – You Know I'm Gonna |Titolo37 = Citizen's Arrest – Extistence |Titolo38 = Cocofonia – Revolution |Titolo39 = Cocofonia – ...Stupid Competition |Titolo40 = Psycho Sin – You Suck |Titolo41 = Confrontation – Time Flies (Live) |Titolo42 = Seven Minutes Of Nausea – SDI Theory |Titolo43 = Seven Minutes Of Nausea – Right Inherent |Titolo44 = Seven Minutes Of Nausea – Destruction Is On |Titolo45 = Seven Minutes Of Nausea – Fuck To No Justify |Titolo46 = Seven Minutes Of Nausea – Carcass Pulp |Titolo47 = Seven Minutes Of Nausea – Grind Infect |Titolo48 = Seven Minutes Of Nausea – Heavy Satan |Titolo49 = Seven Minutes Of Nausea – Lorro Morte |Titolo50 = Seven Minutes Of Nausea – Blood On The World |Titolo51 = Seven Minutes Of Nausea – What I Feel |Titolo52 = Seven Minutes Of Nausea – Stoked |Titolo53 = Piledriver – Hammerlock |Titolo54 = Bloody Mess & The Skabs – Work, Buy, Die |Titolo55 = Bulge – AIDS Hog |Titolo56 = Mindrot – Demoniac |Titolo57 = Mork Hotel – Chirp Bird |Titolo58 = Napalm Breath – Go Back To Seattle (& Get A Haircut) |Titolo59 = Nam Land – Ash Wednesday |Titolo60 = Meat Shits – S.E. Nightmare |Titolo61 = Meat Shits – Ice Is Nice |Titolo62 = Meat Shits – Caked Face |Titolo63 = Meat Shits – Clam Dip |Titolo64 = Meat Shits – Feast Of Flesh |Titolo65 = Splatterreah – Vomit Omlet |Titolo66 = Dr. Henry Paweski – Outro }} == Note == <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} * Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! - The Record su [https://www.discogs.com/master/180943-Various-Bllleeeeaaauuurrrrgghhh-The-Record Discogs] * Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! - The Record su [https://www.last.fm/music/Various+Artists/Bllleeeeaaauuurrrrgghhh!+The+Record Last.fm] {{Portale|Punk}} [[Categoria:Album grindcore]] [[Categoria:Album hardcore punk]] g2cstxpjbonf26497cwkhnaacnrli38 EPS Grecia 0 10416056 143900831 2025-03-07T21:30:27Z Alirodotos 1839752 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)]] 143900831 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)]] 0j1kbmoffc3yh51k0u93lfpvxkkmc54 Adela Turin 0 10416057 143972788 143921618 2025-03-12T16:41:38Z Emme17 88740 piccole modifiche 143972788 wikitext text/x-wiki {{Bio | Nome = Adela | Cognome = Turin | Immagine = | Didascalia = | Sesso = F | LuogoNascita = Milano | GiornoMeseNascita = 28 settembre | AnnoNascita = 1939 | LuogoMorte = | GiornoMeseMorte = 15 dicembre | AnnoMorte = 2021 | Epoca = 1900 | Epoca2 = 2000 | Attività = scrittrice | Attività2 = editrice | Nazionalità = italiana | PostNazionalità = , specializzata in libri per bambini, [[femminista]] e pioniera nel mettere in discussione i ruoli sociali e familiari mostrati nella letteratura<ref name=":1">{{cita libro|titolo=Identidad, diversidad y construcción de la ciudadanía: a través de la investigación en educación literaria |editore=Ediciones Octaedro|anno=2020 |lingua=es |nome=Noelia Ibarra |cognome=Rius|url=https://books.google.es/books?id=TsfjDwAAQBAJ&pg=PT67&dq=%22Adela+Turin%22&hl=ca&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjrs46hp52KAxW6TaQEHVKiMI04FBDoAXoECAsQAg#v=onepage&q=%22Adela%20Turin%22&f=false|isbn=978-84-18083-42-6}}</ref> }} == Biografia == Adela Turin nacque a [[Milano]] nel settembre 1939.<ref name="Bio">{{cita libro |url=https://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/adela-turin/ |titolo=Adela Turin |pubblicazione=Enciclopedia delle donne}}</ref> Durante gli anni '60 fa parte del gruppo milanese Rivolta, legato al partito femminista. Nel 1975, insieme all'illustratrice Nella Bosnia, crea la casa editrice Dalla Parte Delle Bambine, in riferimento all'omonimo saggio, pubblicato nel 1973 dalla pedagoga femminista italiana Elena Gianini Belotti.<ref name=:0>{{cita web |url=http://www.kalandraka.com/ca/autors/detalle/ficha/turin/|titolo=Adela Turin|accesso=19 dicembre 2016|pubblicazione=Editorial Kalandraka |lingua=ca|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200126191957/http://www.kalandraka.com/ca/autors/detalle/ficha/turin/ }}</ref> Unì le forze con la casa editrice francese Des femmes, fondata da [[Antoinette Fouque]], per pubblicare letteratura per bambini non sessista e con la casa editrice spagnola Lumen nel 1976. Il primo album, ''Rose Bombonne'' (di Adela Turin e Nella Bosnia) fu pubblicato nell'ottobre del 1975. Nel 1979 uscì il suo lavoro ''Aurore. Aurore Dupin diventa George Sand'', illustrato da [[Annie Goetzinger]], con cui vinse il Premio Grafico Fiera di Bologna per la Gioventù alla "Fiera del Libro Infantile" di [[Bologna]].<ref name="bologne1979">{{cita web |url= http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/bibliografie/9011 |titolo=Lauréats Foire du livre de jeunesse de Bologne 1979 |lingua=fr |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171027182135/http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/bibliografie/9011/ }}</ref> Vinse il premio altre due volte.<ref name="Bio"/> In seguito si trasferì a [[Parigi]] dove fondò l'associazione "Du côté des filles" (''Dal punto di vista dei bambini''), insieme alla sociologa [[Silvie Cromer]], per indagare e denunciare i pregiudizi sessisti nei materiali educativi, e per promuovere rappresentazioni antisessiste. Pubblicò nel 1994, insieme a Cromer, uno studio su 537 storie illustrate per bambini: ''Cosa raccontano gli album per bambini? O come presentiamo il rapporto tra uomini e donne ai bambini'' in cui vennero messi in evidenza gli stereotipi sessisti che veicolavano queste pubblicazioni.<ref>{{cita web|url=http://www.babelio.com/auteur/Adela-Turin/57636|titolo=Adela Turin Biographie & Informations|accesso=19 dicembre 2016|lingua=fr|pubblicazione=Babelio}}</ref><ref name=":2">{{cita libro|titolo=Valores y lectura: estudios multidisciplinares |editore=Univ de Castilla La Mancha|anno=2004 |lingua=es |url=https://books.google.es/books?id=jMqQeKgDbfUC&pg=PA149&dq=%22Adela+Turin%22&hl=ca&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwiWzqqEp52KAxUdfKQEHVdZL-EQ6AF6BAgNEAI#v=onepage&q=%22Adela%20Turin%22&f=false|isbn=978-84-8427-355-4|nome=Santiago Yubero|cognome=Jiménez|nome2=Pedro C. Cerrillo|cognome2=Torremocha|nome3=Elisa Larrañaga|cognome3=Rubio|p=149}}</ref><ref name=":3">{{cita libro|titolo=Canon, literatura infantil y juvenil y otras literaturas |editore=Univ de Castilla La Mancha|anno=2003 |url=https://books.google.es/books?id=Up2glXFlZGwC&pg=PA759&dq=%22Adela+Turin%22&hl=ca&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwiWzqqEp52KAxUdfKQEHVdZL-EQ6AF6BAgFEAI#v=onepage&q=%22Adela%20Turin%22&f=false|isbn=978-84-8427-257-1|lingua=es|nome=Ángel Gregorio Cano|cognome=Vela|nome2=Cristina Pérez|cognome2=Valverde|p=759}}</ref> In particolare, tra il 1975 e il 1980 pubblicò più di venti titoli che denunciavano la situazione della donna e riformulavano i ruoli sociali e familiari.<ref name=":1" /> A Parigi fu anche direttrice artistica di una agenzia pubblicitaria e disegnò per Lanvin Castillo. Rientrò a Milano dove diresse l'ufficio stile della [[Rinascente]], fondò insieme a Nella Bosnia e Francesca Cantarelli "Contact Studio" (si occupava non solo di libri per bambini ma anche di collezioni tessili),<ref name="Bio"/> propose nuovi libri (noti sono i suoi racconti ''L'Artur i la Clementina'', ''Rosa Caramel'' e ''La storia dels bonobos amb colleres"'' illustrati da Nella Bosnia). Ebbe anche un figlio, Luca, con il quale poi vivrà ad [[Atene]], in [[Grecia]].<ref name="Bio"/> Morì nel dicembre 2021 all'età di 82 anni.<ref>{{cita web |lingua=ca |titolo=Butlletí de notícies LIJ Desembre 2021 - Bibarnabloc.cat |url=https://bibarnabloc.cat/guies-bilioteques/butlleti-de-noticies-lij-desembre-2021/ |sito=BIBARNABLOC.cat - El bloc de Biblioteques de Barcelona |accesso=25 marzo 2022}}</ref> Il fondo bibliografico e archivistico di Adela Turin è stato acquisito dall’Unione femminile nazionale.<ref> {{cita web|url=https://unionefemminile.it/dalla-parte-delle-bambine-casa-editrice/ |data=1° febbraio 2017 |titolo=Dalla parte delle bambine. Casa Editrice|accesso=8 marzo 2025|sito=unionefemminile.it}} </ref> == Opere scelte == ===Letteratura per l'infanzia=== * ''Le temps des pommes'', ill. di Sophie Gilles, ed. Actes Sud junior, Grands Livres, 2000 * ''Un heureux malheur'', ill. di Nella Bosnia, ed. Actes Sud junior, Grands Livres, 1999 * ''La main de Pamela'', a cura di Hatier, D'autres contes, 1982 * ''Les cadeaux de la fée'', ill. di Nella Bosnia, Hatier, D'autres contes, 1981 * ''La veste rapiécée'', ill. di Anna Curti, ed. Hatier, D'autres contes, 1980 * ''Salut poupée'', ed. des Femmes, Du côté des petites filles, 1978 * ''Maiepoimai'', ill. di Letizia Galli, ed. Dalla Parte delle Bambine, 1977 * Jamèdlavie, ill. di Letizia Galli, ed. des Femmes, Du côté des petites filles, 1977 * ''L'histoire vraie des bonobos à lunettes'', ill. di Nella Bosnia, ed. des Femmes, Du côté des petites filles, 1976 (in italiano: ''La storia dei bonobo con gli occhiali'' Kalandraka 2013) * ''Histoire de sandwiches'', ed. des Femmes, Du côté des petites filles, 1976 * ''Rose bombonne'', ill. di Nella Bosnia, ed. des Femmes, Du côté des petites filles, 1975 ===Saggi=== * ''Proprio così: per l'uguaglianza dei sessi attraverso la letteratura per l'infanzia'', Salamanca, Fundación Germán Sánchez Ruipérez, 1996 * ''Le storie continuano a raccontare...: alcune riflessioni sugli stereotipi'', Madrid, Horas y horas, 1995 == Note == <references /> == Bibliografia == * ''Lunedì. Realtà, carriere, rappresentazioni delle donne,'' n. 3, aprile 1998, p. 381-387. * Pavard, Bibia. ''L'Harmattan'', Les Editions des Femmes: histoire des premières années, 1972-1979 (in francese), 2005, p. 229. ISBN 978-2-747-58525-5. == Collegamenti esterni == * [https://www.eitb.eus/eu/hiru3/3enekantak/bideoak/osoa/6666556/3-ene-kantak-atxa-mitxa-arrosa-eta-leuna/ <nowiki>[Video] 'Arrosa eta leuna' (Ene kantak, ETB, 2019)</nowiki>] {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|letteratura|femminismo}} dvj0rizilwqg8zrx9pym7aa2w5s0vi9 Playoff EPS 22-23 0 10416059 143906182 143900889 2025-03-08T11:33:05Z EmausBot 486946 Bot: Sistemo i reindirizzamenti doppi da [[Play-off per la Gamma Ethniki 2022-2023]] a [[Play-off 2022-2023 per la Gamma Ethniki]] 143906182 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Play-off 2022-2023 per la Gamma Ethniki]] hb394c7xwvor4jdmjc9pjgtzt3ujvke Diego Campillo 0 10416061 143907757 143900886 2025-03-08T13:55:58Z Nico.1907 716642 143907757 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Diego Campillo |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{MEX}} |Altezza = 177 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Juarez}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2020|Chivas| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |{{TA|2020-2022}}|Tapatio|40 (1) |2022|{{TA|→ Mineros de Zacatecas}}|14 (0) |2022-2023|Tapatio|37 (1) |2023-|→ Juarez|40 (3) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2023-2024|{{NazU|CA|MEX|M|23}}|6 (0) }} |Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Giochi centramericani e caraibici}} {{MedaglieOro|[[XXIV Giochi centramericani e caraibici]]}} |Aggiornato = 4 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Diego |Cognome = Campillo del Campo |Sesso = M |LuogoNascita = Victoria de Durango |GiornoMeseNascita = 19 ottobre |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = messicano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Juarez|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== Gioca come difensore centrale.<ref>{{Cita web|url=https://www.chivasdecorazon.com.mx/es/noticias/32938/El-Perfil-de-la-Cantera-Rojiblanca-Diego-Campillo|titolo=El Perfil de la Cantera Rojiblanca: Diego Campillo.|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Chivas|N}} e nel 2020 è stato assegnato alla società filiale del {{Calcio Tapatio|N}}, con cui ha debuttato il 14 ottobre nell'incontro di [[Liga de Expansión MX]] pareggiato 0-0 contro il {{Calcio Cancun|N}}. Ha segnato il suo primo gol il 3 settembre dell'anno successivo, contro il {{Calcio Tepatitlan|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://chivaspasion.bolavip.com/noticias/Club-Deportivo-Tapatio-vence-1-0-a-Tepatitlan-en-la-Jornada-6-del-Torneo-Apertura-2021-en-el-Estadio-Akron-I-Liga-de-Expansion-20210902-0009.html|titolo=Tapatío acaba con el maleficio al lograr su primera victoria del Torneo Grita México Apertura 2021|lingua=es}}</ref> Nel gennaio del 2022 è passato in prestito al {{Calcio Mineros de Zacatecas|N}} dove ha giocato il torneo di Clausura.<ref>{{Cita web|url=https://www.soyfutbol.com/ligas/Liga-de-Expansion-Mineros-de-Zacatecas-se-refuerza-con-joya-de-Chivas-20211217-0069.html|titolo=Liga de Expansión: Mineros de Zacatecas se refuerza con “joya” de Chivas|lingua=es}}</ref> Il 26 giugno 2022 è passato in prestito al {{Calcio Juarez|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.tvazteca.com/aztecadeportes/sebastian-perez-bouquet-diego-campillo-refuerzos-juarez-chivas|titolo=Juárez se lleva a las promesas más importantes de las Chivas|lingua=es}}</ref> ed il 23 agosto ha debuttato in [[Liga MX]] nella partita vinta 4-1 contro il {{Calcio Pumas|N}} realizzando una delle reti.<ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.com.mx/2023/08/22/diego-campillo-anota-gol-en-debut-profesional-en-liga-mx-con-bravos-de-juarez-vs-pumas-video/|titolo=Debutó, anotó y lloró; Diego Campillo le hizo GOLAZO con FC Juárez a Pumas (VIDEO)|lingua=es}}</ref> Nel gennaiod del 2025 è stato acquistato a titolo definitivo dai ''Los Bravos''.<ref>{{Cita web|url=https://chivaspasion.bolavip.com/mercado-de-pases/chivas-ya-fue-notificado-de-que-le-compraran-a-este-jugador-para-el-clausura-2025-diego-campillo|titolo=Chivas ya fue notificado de que le comprarán a este jugador para el Clausura 2025: Diego Campillo|lingua=es}}</ref> ===Nazionale=== Nel 2023 con la nazionale messicana Under-23 ha partecipato ai [[XXIV Giochi centramericani e caraibici]]<ref>{{Cita web|url=https://miseleccion.mx/noticias/4967/Convocatoria-de-la-Selecci%C3%B3n-Nacional-de-M%C3%A9xico-Sub-23|titolo=Convocatoria de la Selección Nacional de México Sub-23|lingua=es}}</ref> vincendo la medaglia d'oro.<ref>{{Cita web|url=https://www.gob.mx/conade/articulos/mexico-logra-septimo-oro-de-su-historia-en-futbol-de-juegos-centroamericanos-y-del-caribe|titolo=México logra séptimo oro de su historia en futbol de Juegos Centroamericanos y del Caribe|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 4 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2020-2021 ||rowspan=2| {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Tapatio|N}} || [[Liga de Expansión MX 2020-2021|EMX]] || 25 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 25 || 0 |- || 2021-2022 || [[Liga de Expansión MX 2021-2022|EMX]] || 15 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 15 || 1 |- || [[Club Deportivo Mineros de Zacatecas 2021-2022|2021-2022]] || {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Mineros de Zacatecas|N}} || [[Liga de Expansión MX 2021-2022|EMX]] || 14 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 0 |- || 2022-2023 || {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Tapatio|N}} || [[Liga de Expansión MX 2022-2023|EMX]] || 37 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 37 || 1 |- !colspan="3"|Totale Tapatío || 77 || 2 || || - || - || || - || - || || - || - || 77 || 2 |- || [[Fútbol Club Juárez 2023-2024|gen.-giu. 2024]]] ||rowspan=2| {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Juarez|N}} || [[Liga MX 2023-2024|LMX]] || 15 || 2 || - || - || - || - || - || - || [[Leagues Cup 2023|LC]] || 1 || 0 || 16 || 2 |- || [[Fútbol Club Juárez 2024-2025|2024-2025]] || [[Liga MX 2024-2025|LMX]] || 25 || 1 || - || - || - || - || - || - || [[Leagues Cup 2024|LC]] || 3 || 0 || 28 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 131 || 5 || || - || - || || - || - || || 4 || 0 || 135 || 5 |} ==Palmarès== ===Nazionale=== *{{Calciopalm|Giochi centramericani e caraibici|1}} :[[XXIV Giochi centramericani e caraibici|San Salvador 2023]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Juarez rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} kg4rid32sfpmrbub2n5gwc018aoc2wg Playoff EPS 0 10416062 143930194 143900890 2025-03-10T06:49:20Z EmausBot 486946 Bot: Sistemo i reindirizzamenti doppi da [[Playoff EPS 22-23]] a [[Play-off 2022-2023 per la Gamma Ethniki]] 143930194 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Play-off 2022-2023 per la Gamma Ethniki]] hb394c7xwvor4jdmjc9pjgtzt3ujvke Playoff EPS 23-24 0 10416063 143906213 143900899 2025-03-08T11:34:47Z EmausBot 486946 Bot: Sistemo i reindirizzamenti doppi da [[Play-off per la Gamma Ethniki 2023-2024]] a [[Play-off 2023-2024 per la Gamma Ethniki]] 143906213 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Play-off 2023-2024 per la Gamma Ethniki]] m07evstwfr4fkecsomiys95yxl738a4 American Society of Transplantation 0 10416065 144115766 143900947 2025-03-18T15:17:53Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144115766 wikitext text/x-wiki {{Organizzazione |Nome = American Society of Transplantation |Nome ufficiale = |Nome ufficiale2 = <!-- fino a 10 --> |Logo = |Immagine = |Dimensione immagine = |Didascalia = <!-- Solo come qualificatore --> |Abbreviazione = |Tipo = organizzazione senza scopo di lucro |Affiliazione = |Fondazione = 10 maggio 1982 |Fondatore = |Scioglimento = |Scopo = |Naz sede = USA |Sede = Washington, D.C. |Link sede = |Indirizzo = |Altre sedi = |Area = |Carica = |Naz presidente = |Presidente = |Vice Presidente = |Direttore = |Lingua = en |Lingua2 = <!-- fino a 7 --> |Membri = >4.000 |Anno membri = 2025 |Bilancio = |Anno bilancio = |Patrimonio = |Anno patrimonio = |Impiegati = |Anno impiegati = |Volontari = |Anno volontari = |Motto = |Sito = [http://www.myast.org/ www.myast.org/] }} L{{'}}'''American Society of Transplantation''' ('''AST'''), Società Americana dei Trapianti, è un'organizzazione internazionale di oltre 4.000 professionisti del trapianto che si dedicano alla promozione della ricerca, all'istruzione, alla difesa dei diritti, alla donazione di organi e al servizio alla comunità in un'ottica di equità e inclusione. È la più grande società professionale di trapianti del Nord America.<ref>{{cita web|url=http://www.myast.org |titolo=The American Society of Transplantation |editore=myast.org|accesso=1º agosto 2014|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130306113006/http://www.myast.org/ }}</ref> ==Storia== La storia dell'AST inizia nel 1981, quando i membri fondatori della società si incontrarono durante l'assemblea annuale dell'[[American Society of Nephrology]] (ASN). Fu in quell'occasione che fu creata una nuova società, nota come American Society of Transplant Physicians (ASTP), per soddisfare le esigenze professionali di un gruppo in rapida crescita di medici specializzati in trapianti. L'ASTP è stata fondata il 10 maggio 1982: l'adesione era aperta a medici e altri professionisti sanitari che condividevano un interesse per la medicina dei trapianti e la [[biologia]]. Nel 1998, l'ASTP ha cambiato il suo nome in American Society of Transplantation (AST).<ref name="myast-t"/> ==Incontri e formazione== La prima riunione annuale dell'associazione (come ASTP) si è svolta il 3 giugno 1982 a [[Chicago]]. Il primo ''Fellows Symposium on Transplant Medicine'' si è tenuto il 27-28 luglio 1996 a [[St. Louis]], Missouri. Ribattezzato ''Fellows Symposium on Transplantation'' nel 2015, questo incontro offre a specializzandi e residenti in ambito clinico, specializzandi in chirurgia, ricercatori specializzandi, farmacisti e altri tirocinanti l'opportunità di partecipare a sessioni scientifiche specialistiche e di incontrare singolarmente specialisti senior nel settore dei trapianti.<ref name="myast-t">{{cita web|url=https://www.myast.org/timeline |titolo=AST History|editore=myast.org|accesso=5 aprile 2016|data=2 dicembre 2010}}</ref> Il primo simposio invernale dell'AST si è tenuto dal 13 al 17 febbraio 1997 a [[Phoenix]], in [[Arizona]].<ref name="myast-t" /> Nel 2000, l'AST si è riunita nuovamente a Chicago in collaborazione con l'[[American Society of Transplant Surgeons]] (ASTS), tenendo il primo [[American Transplant Congress]] (ATC). Da allora, l'ATC si è riunito ogni anno in diverse città del Nord America ed è attualmente il più grande incontro annuale di professionisti dei trapianti.<ref>{{cita web|url=http://www.atcmeeting.org |titolo=American Transplant Congress|accesso=1º agosto 2014}}</ref> L'AST ha tenuto il suo primo ''Transplant Patient Summit'' nell'ottobre 2017. L'incontro si è tenuto a [[Washington]] ed è stato il primo evento della società incentrato sui pazienti. Questo vertice è stato in seguito rinominato ''Transplant Community Summit''. Il secondo si è tenuto durante i Transplant Games of America nell'agosto 2018. Nel 2007 è stato lanciato il Transplant Nephrology Core Curriculum (TNCC), un programma online fornito congiuntamente dall'ASN e dall'AST. Il TNCC si concentra sulle informazioni chiave necessarie per prepararsi agli esami di conseguimento e rinnovo della certificazione per la professione di nefrologo in seno all'American Board of Internal Medicine.<ref>{{cita web|url=https://tncc.myast.org/|titolo=Transplant Nephrology Core Curriculum|accesso=5 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160424035236/https://tncc.myast.org/|urlmorto=si}}</ref> Nel 2011, l'AST ha lanciato la serie di [[webinar]] ''Timely Topics in Transplantation'' (T3). I webinar T3 possono essere visualizzati in diretta o on-demand e trattano tutti gli argomenti relativi ai trapianti.<ref>{{cita web|url=https://www.transplantpro.org/news/education/ast-business-of-transplantation-webinar-series/|titolo=Transplant Pro|data=17 aprile 2014}}</ref> Nel 2017, l'AST ha lanciato il ''Comprehensive Trainee Curriculum'', una risorsa educativa che aiuta i giovani professionisti dei trapianti ad ampliare la loro conoscenza del settore. Nel 2017 è stato lanciato ''Transplant in 10'', che propone ai professionisti video formativi della durata massima di 10 minuti. ==Comunità di pratiche== Le comunità di pratiche (COP) dell'AST sono gruppi focalizzati su aree specialistiche . L'AST ha attualmente 16 comunità: *fornitori di pratiche avanzate *comunità di scienziati di base *malattie infettive *rene e pancreas Donatore vivente *fegato e intestino *pediatria *psicosociale ed etica *recupero e conservazione *cura toracica e [[infermieristica di area critica]] *tirocinio e formazione per giovani *amministrazione dei trapianti e gestione della qualità *diagnostica dei trapianti *farmacia dei trapianti *[[medicina rigenerativa]] dei trapianti *salute delle donne. ==Pubblicazioni== L{{'}}''[[American Journal of Transplantation]]'' è la rivista medica mensile pubblicata da [[Wiley-Blackwell]] per conto dell'AST e dell'ASTS.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=American Journal of Transplanation|rivista=American Journal of Transplantation|doi=10.1111/(ISSN)1600-6143}}</ref> Altre pubblicazioni sono: *''AST Handbook of Transplant Infections'' (Manuale AST sulle infezioni da trapianto)<ref>{{cita web|url=http://www.wiley.com/WileyCDA/WileyTitle/productCd-0470658274.html|titolo=AST Handbook of Transplant Infections|editore=wiley.com}}</ref>; ''AST Primer on Transplantation, 3rd Edition''<ref>{{cita web|url=http://www.wiley.com/WileyCDA/WileyTitle/productCd-1405142677.html|titolo=AST Primer on Transplanation, 3rd Edition|editore=wiley.com}}</ref>; *''Special Issue: The American Society of Transplantation Infectious Diseases Guidelines, 3rd Edition'' (Numero speciale: Linee guida dell'American Society of Transplantation sulle malattie infettive, 3a edizione)<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Special Issue: The American Society of Transplantation Infectious Diseases Guidelines, 3rd Edition|rivista=American Journal of Transplantation|volume=13|doi=10.1111/ajt.2013.13.issue-s4|anno=2013}}</ref>; *''Transplant Immunology'' (Immunologia dei trapianti).<ref>{{cita web|url=http://www.wiley.com/WileyCDA/Section/id-610141.html|titolo=Transplant Immunology}}</ref> ==Presidenti== Si riporta di seguito l'elenco dei presidenti dell'associazione: * 2023-2024: Josh Levitsky, MD * 2022-2023: Deepali Kumar, MD * 2021-2022: John Gill, MD * 2020-2021: Richard Formica, MD * 2019-2020: [[Emily Blumberg]] * 2018-2019: [[Dianne B. McKay]] * 2017-2018: Ronald Gill, PhD * 2016-2017: Anil Chandraker, MD, FRCP, FAST * 2015-2016: James S. Allan, MD, MBA, FAST * 2014-2015: Kenneth A. Newell, MD, PhD, FAST * 2013–2014: Daniel R. Salomon, MD * 2012–2013: Roslyn B. Mannon, MD, FAST * 2011–2012: Robert S. Gaston, MD, FAST * 2010–2011: Maryl Johnson, MD, FAST * 2009–2010: Joren C. Madsen, MD, DPhil * 2008–2009: Barbara Murphy, MD * 2007–2008: Flavio Vincenti, MD * 2006–2007: Jeffrey S. Crippin, MD * 2005–2006: Richard N. Fine, MD * 2004–2005: Jay Alan Fishman, MD, FAST * 2003–2004: Michael R. Lucey, MD * 2002–2003: William E. Harmon, MD * 2001–2002: Laurence A. Turka, MD, FAST * 2000–2001: Mohamed H. Sayegh, MD, FAST * 1999–2000: John R. Lake, MD * 1998–1999: John F. Neylan, MD * 1997–1998: J. Harold Helderman, MD, FAST * 1996–1997: Leslie W. Miller, MD * 1995–1996: Douglas J. Norman, MD, FAST * 1994–1995: Thomas A. Gonwa, MD, FAST * 1993–1994: Manikkam Suthanthiran, MD, FAST * 1992–1993: Alan R. Hull, MD * 1991–1992: Ronald H. Kerman, PhD, FAST * 1990–1991: M. Roy First, MD * 1989–1990: William E. Braun, MD, FAST * 1988–1989: Barry S. Levin, MD * 1987–1988: Lawrence G. Hunsicker, MD * 1986–1987: [[Nancy E. Goeken]] * 1985–1986: Fred P. Sanfilippo, MD, PhD * 1984–1985: Robert B. Ettenger, MD * 1983–1984: Charles B. Carpenter, MD * 1982–1983: Ronald D. Guttmann, MD, FRCPC * 1982–1983: Terry B. Strom, MD. ==AST Research Network== La rete di ricerca AST è il meccanismo dell'AST per identificare, finanziare e fornire supporto continuo alla ricerca più innovativa nel campo dei trapianti e dell'immunologia. ==Power2Save (P2S)== Power2Save (P2S) è un'iniziativa dell'AST per aumentare la consapevolezza pubblica sull'importanza della donazione di organi, sostenere la salute dei pazienti e finanziare la ricerca sui trapianti.<ref>{{cita web|url=http://www.power2save.org |titolo=Power2Save|editore=power2save.org|accesso=5 aprile 2016}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|medicina|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Associazioni mediche]] [[Categoria:Medicina dei trapianti]] b6h0sxf9dg8avgm3r7kn2a7fj5pm3ex John Reardon (baritono) 0 10416066 143912469 143908622 2025-03-08T20:45:50Z Maxpoto 583609 + info con nota 143912469 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = John |Cognome = Reardon |Sesso = M |LuogoNascita = New York |GiornoMeseNascita = 8 aprile |AnnoNascita = 1930 |LuogoMorte = Sante Fe |LuogoMorteLink = Santa Fe (New Mexico) |GiornoMeseMorte = 16 aprile |AnnoMorte = 1988 |Attività = baritono |Epoca = XX |Nazionalità = statunitense |Immagine = Singer John Reardon 1976.jpg |Didascalia = John Reardon come Mercuzio in ''Romeo e Giulietta'' al Metropolitan nel 1976 }} Attivo prevalentemente sulle scene newyorchesi, nel corso della sua carriera cantò nelle prime assolute (o nazionali) di opere di [[Thomas Pasatieri]], [[Gian Carlo Menotti]], [[Hans Werner Henze]], [[Lee Hoiby]], [[Dmitrij Dmitrievič Šostakovič]], [[Paul Hindemith]] e [[Gottfried von Einem]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Will|cognome=Crutchfield|url=https://www.nytimes.com/1988/04/19/obituaries/john-r10eardon-58-noted-baritone-and-champion-of-modern-opera.html|titolo=John Reardon, 58, Noted Baritone And Champion of Modern Opera|pubblicazione=The New York Times|data=19 aprile 1988|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Biografia == Nato e cresciuto a New York, studiò al Rollins College,<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1988-04-19-mn-1054-story.html|titolo=Obituaries : Baritone John Reardon, 58; Music Career Spanned 30 Years|sito=Los Angeles Times|data=19 aprile 1988|accesso=7 marzo 2025}}</ref> laureandosi nel 1952, e perfezionò gli studi canori con [[Margaret Harshaw]] e [[Martial Singher]]. Nel 1954 fece il suo debutto con la [[New York City Opera]] come Falke ne ''[[Il pipistrello]]''. Nello stesso anno esordì a [[Broadway theatre|Broadway]] in ''[[La santa di Becker Street]]''.<ref name=":1" /> Avrebbe continuato ad apparire regolarmente con la NYCO fino al 1972, quando il suo repertorio annoverava oltre una trentina di ruoli; avrebbe cantato nuovamente con la compagnia nel 1983 come Danile ne ''[[La vedova allegra (operetta)|La vedova allegra]]''. Per la NYCO cantò sia in classici che in opere nuove, tra cui il debutto mondiale di ''[[Natalia Petrovna]]'' nel 1964 nel ruolo del co-protagonista.<ref>{{Cita libro|nome=Ken|cognome=Wlaschin|titolo=Encyclopedia of American Opera|url=https://www.google.it/books/edition/Encyclopedia_of_American_Opera/FZMuEQAAQBAJ?hl=en&gbpv=1&dq=%22John+Reardon%22+%22new+york+city+opera%22&pg=PA261&printsec=frontcover|data=2024|editore=McFarland|lingua=en|ISBN=978-1-4766-1238-6}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1964/10/09/archives/opera-natalia-petrovna-city-company-presents-world-premiere.html|titolo=Opera: ‘Natalia Petrovna’; City Company Presents World Premiere|pubblicazione=The New York Times|data=9 ottobre 1964|accesso=7 marzo 2025}}</ref> Nello stesso anno cantò nella prima italiana de ''L'ultimo selvaggio'' al [[Gran Teatro La Fenice]] nel ruolo di Abdul, tenne un [[recital]] a The Town Hall<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1964/04/29/archives/reardon-baritone-sings-in-town-hall.html|titolo=REARDON, BARITONE, SINGS IN TOWN HALL|pubblicazione=The New York Times|data=29 aprile 1964|accesso=7 marzo 2025}}</ref> e [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]] lo volle nel ruolo di Nick Shadow nell'incisione discografica de ''[[La carriera di un libertino]]'' da lui diretta per [[Sony Music|Sony]].<ref name=":1" /> Nel 1972 cantò come [[Orfeo]] nell'[[L'Orfeo|opera]] di [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]] alla [[Carnegie Hall]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Allen|cognome=Hughes|url=https://www.nytimes.com/1972/05/23/archives/5th-free-orfeo-is-eloquent-here-charlotte-bergen-conducts-cast-in.html|titolo=5TH FREE ‘ORFEO’ IS ELOQUENT HERE|pubblicazione=The New York Times|data=23 maggio 1972|accesso=7 marzo 2025}}</ref> e nella prima newyorkese di [[Summer and Smoke (opera)|''Summer and Smoke'']] nel ruolo del protagonista maschile John.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Harold C.|cognome=Schonberg|url=https://www.nytimes.com/1972/03/21/archives/summer-and-smoke-at-city-opera.html|titolo=‘Summer and Smoke’ at City Opera|pubblicazione=The New York Times|data=21 marzo 1972|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Sempre sulle scene newyorchesi, cantò regolarmente al [[Metropolitan Opera House]] tra il 1965 al 1977. Vi esordì il 28 settembre 1965 come Tomskij ne [[La dama di picche (opera)|''La dama di picche'']] e nel corso della sua prima stagione al Met cantò anche nei ruoli di Mandryka in ''[[Arabella (opera)|Arabella]]'' e del Conte ne ''[[Le nozze di Figaro]]'' in occasione di una tournée parigina della compagnia al [[Teatro dell'Odéon]]. Con la compagnia cantò anche nei ruoli di Don Giovanni in ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'',<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.nytimes.com/1972/12/16/archives/john-reardon-sings-as-standin-at-met.html|titolo=JOHN REARDON SINGS AS STAND‐IN AT MET|pubblicazione=The New York Times|data=1972-12-16|accesso=2025-03-07}}</ref> Escamillo in ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'', Eisenstein ne ''[[Il pipistrello]]'', Orin nella prima assoluta di ''Il lutto si addice ad Elettra'', [[Mercuzio]] in ''[[Romeo e Giulietta (Gounod)|Romeo e Giulietta]]'', Lescaut in ''[[Manon Lescaut]]'', Albert in [[Eugenio Onegin (opera)|''Eugenio Onegin'']] (con [[Franco Corelli]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1971/02/14/archives/first-azucena-role-by-shirley-verrett-to-be-sung-at-met.html|titolo=First Azucena Role By Shirley Verrett To Be Sung at Met|pubblicazione=The New York Times|data=14 febbraio 1971|accesso=7 marzo 2025}}</ref>), Sharpless in ''[[Madama Butterfly]]'', Taddeo ne ''[[L'italiana in Algeri]]'', Belcore ne ''[[L'elisir d'amore]]'' (accanto al Nemorino di [[Luciano Pavarotti]]), Marcello ne ''[[La bohème]]'' e l'amministratore del mulino in ''[[Jenůfa]]''. Diede il suo addio al Met il 6 aprile 1977 come Papageno ne ''[[Il flauto magico]]''. Fu molto attivo anche a Broadway e nel resto degli Stati Uniti. Nel 1959 fu Peleas in [[Pelléas et Mélisande (opera)|''Pelléas et Mélisande'']] a Washington,<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Howard Taubman|cognome=|url=https://www.nytimes.com/1959/11/21/archives/an-elusive-opera-washington-society-sings-pelleas-adele-addison.html|titolo=An Elusive Opera; Washington Society Sings 'Pelleas' -Adele Addison, John Reardon in Cast|pubblicazione=The New York Times|data=21 novembre 1959|accesso=7 marzo 2025}}</ref> dove tornò nel 1977 per cantare alla prima di ''[[Songfest: A Cycle of American Poems for Six Singers and Orchestra]]'' al [[Kennedy Center]]. Nel 1960 esordì alla [[Santa Fe Opera]] come Nick ne ''La carriera di un libertino'' e vi tornò nel corso del decennio seguente a cantare come Scarpia in ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', Don Giovanni, [[Gianni Schicchi]], Escamillo, Guglielmo in ''[[Così fan tutte]]'', Urbain Grandier ne ''[[I diavoli di Loudun (opera)|I diavoli di Loudun]]'', Figaro ne ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'', Her von Faninal ne ''[[Il cavaliere della rosa]]'', il Conte ne ''Le nozze di Figaro'', Jochanaan in [[Salomè (opera)|''Salomè'']] e Dandini in ''[[La Cenerentola|Cenerentola]].'' Nel 1971 esordì alla [[San Francisco Opera]] come dottor Schön in ''[[Lulu (opera)|Lulu]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://archive.sfopera.com/lulu/1971|titolo=Lulu {{!}} San Francisco Opera Performance Archive|sito=archive.sfopera.com|data=6 novembre 1971|accesso=7 marzo 2025}}</ref> Nel mondo dell'operetta era noto per il suo Hajj in ''[[Kismet (musical)|Kismet]]'', un ruolo che sostenne al [[Dorothy Chandler Pavilion]] di Los Angeles e allo [[Shaftesbury Theatre]] del [[Teatro del West End|West End]] londinese tra il 1975 e il 1976. Rimase attivo sulle scene fino a poche settimane dalla morte: nel febbraio 1988 fu il Conte d'Almaviva ne ''Le nozze di Figaro'' con la [[Orchestra Filarmonica di Buffalo]].<ref name=":0" /> Morì due mesi più tardi all'età di 58 anni per complicazioni legate all'[[AIDS]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=David Shengold|url=https://gaycitynews.com/a-life-in-song-sung-proudly/|titolo=A Life in Song, Sung Proudly – Gay City News|sito=gaycitynews.com|data=24 marzo 2004|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{Portale|biografie|musica classica}} 72jyg0vw5mqegm7ynbtmdrvmwctc6el Categoria:Medicina dei trapianti 14 10416068 143900974 2025-03-07T21:44:18Z 79.40.120.107 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Specialità mediche]] [[Categoria:Procedure chirurgiche]] 143900974 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Specialità mediche]] [[Categoria:Procedure chirurgiche]] rwc0nv98ogqzxoxxd0li5gywkso6s3a Partecipanti alle Strade Bianche 2025 0 10416070 143962571 143940748 2025-03-11T20:41:30Z Gabriele Sigismondi 2276772 143962571 wikitext text/x-wiki {{torna a|Strade Bianche 2025}} Elenco dei '''partecipanti a Strade Bianche 2025'''. La Strade Bianche 2025 è stata la diciannovesima edizione della corsa. Alla competizione presero parte 25 squadre: le 18 iscritte all'[[UCI World Tour 2025]] e 7 [[UCI ProSeries]]. Ciascuna delle squadre è composta da sette ciclisti, per un totale di 175 accreditati alla partenza. == Corridori per squadra == :''Nota: R ritirato, NP non partito, FT fuori tempo, SQ squalificato'' {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:90%;text-align:center;" |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|UAE}} [[UAE Team Emirates XRG]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BEL}} [[Alpecin-Deceuninck]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|FRA}} [[Arkéa-B&B Hotels]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |1||align=left|{{Bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]||1° |11||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Gianni Vermeersch]]||7° |21||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Kévin Vauquelin]]||20° |- |2||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Filippo Baroncini]]||R |12||align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Samuel Gaze]]||R |22||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Anthony Delaplace]]||53° |- |3||align=left|{{Bandiera|MEX}} [[Isaac Del Toro]]||33° |13||align=left|{{Bandiera|SVN}} [[Gal Glivar]]||R |23||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Louis Rouland]]||R |- |4||align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Felix Großschartner]]||R |14||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Quinten Hermans]]||15° |24||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Simon Guglielmi]]||92° |- |5||align=left|{{Bandiera|SVN}} [[Domen Novak]]||R |15||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Xandro Meurisse]]||R |25||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Mathis Le Berre]]||80° |- |6||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Florian Vermeersch]]||18° |16||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Johan Price-Pejtersen]]||R |26||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Martin Tjøtta]]||65° |- |7||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Tim Wellens]]||3° |17||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Emiel Verstrynge]]||R |27||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Clément Venturini]]||R |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BHR}} [[Bahrain Victorious]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|FRA}} [[Cofidis (ciclismo)|Cofidis]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|FRA}} [[Decathlon AG2R La Mondiale Team|Decathlon AG2R La Mondiale]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |31||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Pello Bilbao]]||5° |41||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Alex Aranburu]]||75° |51||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Bastien Tronchon]]||26° |- |32||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Buratti]]||98° |42||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Valentin Ferron]]||R |52||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Clément Berthet]]||R |- |33||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Afonso Eulálio]]||46° |43||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Ion Izagirre]]||62° |53||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Stan Dewulf]]||R |- |34||align=left|{{Bandiera|SVN}} [[Matej Mohorič]]||NP |44||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Jonathan Lastra]]||R |54||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Jordan Labrosse]]||17° |- |35||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pasqualon]]||R |45||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Jan Maas (1996)|Jan Maas]]||73° |55||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Noa Isidore]]||97° |- |36||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Robert Stannard]]||R |46||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Paul Ourselin]]||R |56||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Nicolas Prodhomme]]||91° |- |37||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Max van der Meulen]]||R |47||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Dylan Teuns]]||37° |57||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vendrame]]||16° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|USA}} [[EF Education-EasyPost]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|FRA}} [[Groupama-FDJ]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|GBR sport}} [[Ineos Grenadiers]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |61||align=left|{{Bandiera|IRL}} [[Ben Healy]]||4° |71||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Valentin Madouas]]||39° |81||align=left|{{Bandiera|POL}} [[Michał Kwiatkowski]]||R |- |62||align=left|{{Bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]||78° |72||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Lewis Askey]]||19° |82||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Kim Heiduk]]||R |- |63||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Rui Alberto Faria da Costa|Rui Costa]]||R |73||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[David Gaudu]]||R |83||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Puccio]]||R |- |64||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Mikkel Honoré]]||38° |74||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Germani]]||55° |84||align=left|{{Bandiera|COL}} [[Brandon Rivera]]||34° |- |65||align=left|{{Bandiera|IRL}} [[Archie Ryan]]||R |75||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Romain Grégoire]]||52° |85||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Artem Shmidt]]||R |- |66||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[James Shaw (ciclista)|James Shaw]]||67° |76||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Quentin Pacher]]||76° |86||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Connor Swift]]||13° |- |67||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Michael Valgren]]||8° |77||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Rémy Rochas]]||R |87||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Ben Turner (ciclista)|Ben Turner]]||56° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BEL}} [[Intermarché-Wanty]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ISR}} [[Israel-Premier Tech]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|USA}} [[Lidl-Trek]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |91||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Busatto]]||48° |101||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Jakob Fuglsang]]||43° |111||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Bagioli]]||R |- |92||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Louis Barré]]||36° |102||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Joseph Blackmore]]||30° |112||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Bauke Mollema]]||35° |- |93||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Kamiel Bonneu]]||R |103||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Simon Clarke]]||51° |113||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Jacopo Mosca]]||R |- |94||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Kevin Colleoni]]||58° |104||align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Hugo Houle]]||54° |114||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Albert Philipsen]]||25° |- |95||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Tom Paquot]]||R |105||align=left|{{Bandiera|LVA}} [[Krists Neilands]]||R |115||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Quinn Simmons]]||R |- |96||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Petilli]]||R |106||align=left|{{Bandiera|ISR}} [[Nadav Raisberg]]||93° |116||align=left|{{Bandiera|LVA}} [[Toms Skujiņš]]||12° |- |97||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Alexy Faure Prost]]||R |107||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Riley Sheehan]]||R |117||align=left|{{Bandiera|CZE}} [[Mathias Vacek]]||R |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|BEL}} [[Lotto (ciclismo)|Lotto]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ESP}} [[Movistar Team]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|CHE}} [[Q36.5 Pro Cycling Team]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |121||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Lennert Van Eetvelt]]||9° |131||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Formolo]]||14° |141||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Thomas Pidcock]]||2° |- |122||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Jarrad Drizners]]||R |132||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Ruben Guerreiro]]||R |142||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Xabier Azparren]]||R |- |123||align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Logan Currie]]||82° |133||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Canal]]||64° |143||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Brambilla]]||R |- |124||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Arjen Livyns]]||42° |134||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Cimolai]]||R |144||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Fabio Christen]]||87° |- |125||align=left|{{Bandiera|ARG}} [[Eduardo Sepúlveda]]||79° |135||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Pelayo Sánchez]]||R |145||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Mark Donovan]]||27° |- |126||align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Reuben Thompson]]||50° |136||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Gonzalo Serrano]]||71° |146||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Milan Vader]]||R |- |127||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Jonas Gregaard]]||R |137||align=left|{{Bandiera|ERI}} [[Natnael Tesfatsion]]||R |147||align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Nickolas Zukowsky]]||R |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|DEU}} [[Red Bull-Bora-Hansgrohe]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ITA}} [[Solution Tech Vini Fantini]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BEL}} [[Soudal Quick-Step]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |151||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Roger Adrià]]||10° |161||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Baldaccini]]||R |171||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Mikel Landa]]||11° |- |152||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Jonas Koch]]||R |162||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]||72° |172||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Mattia Cattaneo]]||29° |- |153||align=left|{{Bandiera|POL}} [[Filip Maciejuk]]||R |163||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Piras]]||R |173||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Gianmarco Garofoli]]||45° |- |154||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Gianni Moscon]]||R |164||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Quartucci]]||66° |174||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Pepijn Reinderink]]||59° |- |155||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Anton Palzer]]||R |165||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Kristian Sbaragli]]||R |175||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Pieter Serry]]||R |- |156||align=left|{{Bandiera|SVN}} [[Jan Tratnik]]||60° |166||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Arnaud Tissières]]||R |176||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Mauri Vansevenant]]||84° |- |157||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Tim van Dijke]]||R |167||align=left|{{Bandiera|UKR}} [[Kyrylo Carenko]]||83° |177||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Louis Vervaeke]]||R |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|AUS}} [[Team Jayco AlUla]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|NLD}} [[Team Picnic PostNL]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ITA}} [[Team Polti VisitMalta]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |181||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Filippo Zana]]||47° |191||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Kevin Vermaerke]]|| |201||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Mattia Bais]]||81° |- |182||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro De Marchi]]||R |192||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Romain Combaud]]||R |202||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide De Cassan]]||89° |- |183||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide De Pretto]]||R |193||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Robbe Dhondt]]||R |203||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Álex Martín (ciclista)|Álex Martín]]||R |- |184||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Felix Engelhardt]]||57° |194||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Chris Hamilton]]||44° |204||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Raccagni]]||R |- |185||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Anders Foldager]]||31° |195||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Bjoern Koerdt]]||77° |205||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Javier Serrano]]||R |- |186||align=left|{{Bandiera|ZAF}} [[Alan Hatherly]]||R |196||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Max Poole]]||R |206||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Diego Sevilla]]||R |- |187||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Asbjørn Hellemose]]||86° |197||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Frank van den Broek]]||88° |207||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Samuele Zoccarato]]||49° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|NLD}} [[Team Visma-Lease a Bike]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|CHE}} [[Tudor Pro Cycling Team]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|NOR}} [[Uno-X Mobility]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |211||align=left|{{Bandiera|HUN}} [[Attila Valter]]||22° |221||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Marc Hirschi]]||24° |231||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Magnus Cort Nielsen]]||6° |- |212||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Tijmen Graat]]||90° |222||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Lawrence Warbasse]]||74° |232||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Martin Urianstad]]||70° |- |213||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Menno Huising]]||R |223||align=left|{{Bandiera|SWE}} [[Jacob Eriksson]]||96° |233||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Fredrik Dversnes]]||21° |- |214||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Jørgen Nordhagen]]||85° |224||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Roland Thalmann]]||R |234||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Ådne Holter]]||95° |- |215||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Ben Tulett]]||61° |225||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Yannis Voisard]]||69° |235||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Anders Halland Johannessen|Anders Johannessen]]||28° |- |216||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Tosh Van Der Sande]]||R |226||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Fabian Weiss]]||32° |236||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Tobias Halland Johannessen|Tobias Johannessen]]||23° |- |217||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Julien Vermote]]||R |227||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Hannes Wilksch]]||94° |237||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[William Blume Levy]]||68° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|KAZ}} [[XDS Astana Team]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |241||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bettiol]]||R |- |242||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Romele]]||63° |- |243||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Christian Scaroni]]||R |- |244||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Ide Schelling]]||R |- |245||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Toneatti]]||40° |- |246||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Diego Ulissi]]||R |- |247||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Velasco]]||41° |- |} == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=https://www.procyclingstats.com/race/strade-bianche/2025/startlist/startlist|titolo=Lista dei partenti|lingua=en}} *{{cita web|url=https://firstcycling.com/race.php?r=54&y=2025&k=8|titolo=Lista dei partenti|lingua=en}} {{StradeBianche}} {{Partecipanti a eventi UCI World Tour 2025}} {{Portale|ciclismo}} [[Categoria:Strade Bianche]] [[Categoria:Partecipanti a competizioni ciclistiche]] f6ggco7vpege09v3qirct6og4dpe5v1 Luca Carrick-Smith 0 10416071 143901061 2025-03-07T21:53:51Z Castagna 104458 nuova voce 143901061 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Luca Carrick-Smith |Sesso = M |CodiceNazione = {{GBR sport}} |Disciplina = Sci alpino |Specialità = [[Slalom speciale]] |Squadra = British Ski Academy |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 1 }} |Aggiornato = 6 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Luca |Cognome = Carrick-Smith |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 13 maggio |AnnoNascita = 2005 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = sciatore alpino |Nazionalità = britannico }} == Biografia == Figlio di [[Emma Carrick-Anderson]] e fratello di [[Freddy Carrick-Smith|Freddy]] e [[Zak Carrick-Smith|Zak]], a loro volta sciatori alpini<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Matt Garcka|url=https://skiracing.com/meet-the-carrick-smiths/|titolo=Meet the Carrick-Smiths|accesso=7 marzo 2025}}</ref>, Luca Carrick-Smith, [[Slalom speciale|slalomista puro]] attivo dal novembre del 2021, ha esordito in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] il 23 novembre 2024 a [[Levi (stazione sciistica)|Levi]], senza completare la prova, e ai successivi [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2025|Tarvisio 2025]] ha vinto la medaglia di bronzo; non ha debuttato in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] e non ha preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]] o [[Campionati mondiali di sci alpino|iridate]]. == Palmarès == === Mondiali juniores === * 1 medaglia: ** 1 bronzo (slalom speciale a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2025|Tarvisio 2025]]) == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{SchedaFIS|S=AL|ID=262402}} {{Portale|biografie|Sport invernali}} [[Categoria:Sciatori figli d'arte]] rmprk82qb6vsyswum09fw35jybgww2p John Reardon 0 10416087 143901223 143901205 2025-03-07T22:07:46Z Maxpoto 583609 143901223 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[John Reardon (baritono)|John Reardon]]''' (1930-1988) – baritono statunitense * '''[[John Reardon (attore)|John Reardon]]''' - attore canadese d9uuqyc2e8ri7iz6uscoe34w2o741re Michi Schmotz 0 10416088 143901185 2025-03-07T22:04:33Z Castagna 104458 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Michaela Schmotz]] 143901185 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Michaela Schmotz]] 8i42kr3a606m0fqo40ctar1w7l5cnqx Template:Calcio Cooper 10 10416091 143901252 2025-03-07T22:09:50Z FootballSuperFan 2390608 Stemmino squadra uruguaiana 143901252 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Cooper |voce = Club Social y Deportivo Cooper |imm = 600px solid HEX-1C938F.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio uruguaiane|Cooper]]</noinclude> inu4khvycoat0hvu075snfnkxv75il7 Bozhidar Sarâboyukov 0 10416093 143901273 2025-03-07T22:11:01Z Lietuv 2612750 Lietuv ha spostato la pagina [[Bozhidar Sarâboyukov]] a [[Božidar Sarăbojukov]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: Traslitterazione scientifica 143901273 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Božidar Sarăbojukov]] kccicqrt8i1bi0gmf70sk3dmb9ec9ct Nahuel Leivas 0 10416094 143907765 143901452 2025-03-08T13:56:48Z Nico.1907 716642 Fix 143907765 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Nahuel Leivas |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 182 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Montevideo City}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2024|Montevideo City| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024-|{{TA|Montevideo City}}|19 (2) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2022|{{NazU|CA|URY|M|17}}|3 (0) }} |Vittorie = |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Nahuel |Cognome = Leivas Rodríguez |Sesso = M |LuogoNascita = Montevideo |GiornoMeseNascita = 29 giugno |AnnoNascita = 2006 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Montevideo City|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un terzino sinistro.<ref>{{Cita web|url=https://www.todomercadoweb.es/latinoamerica/montevideo-city-torque-renovacion-de-nahuel-leivas-505083|titolo=Montevideo City Torque, renovación de Nahuel Leivas|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Montevideo City|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico il 24 gennaio 2024.<ref>{{Cita tweet|utente=MvdCityTorque|numero=1750230590748540936|titolo=De La Academia al primer equipo...|lingua=es}}</ref> Ha debuttato in prima squadra il 21 aprile seguente nell'incontro di [[Segunda División Profesional de Uruguay|Segunda División]] pareggiato 1-1 contro l'{{Calcio Atenas|N}} ed ha segnato il suo primo gol il 10 novembre contro il {{Calcio Cooper|N}}. ===Nazionale=== Ha giocato con la nazionale urguaiana Under-17.<ref>{{Cita web|url=https://www.montevideo.com.uy/Deportes/Seleccion-sub-17-Uruguay-cerro-su-gira-por-Buenos-Aires-con-caida-2-1-ante-Estados-Unidos-uc816097|titolo=Selección sub-17: Uruguay cerró su gira por Buenos Aires con caída 2-1 ante Estados Unidos|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 7 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Montevideo City Torque 2024|2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Montevideo City|N}} || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 14 || 1 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 17 || 1 |- || [[Montevideo City Torque 2025|2025]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 5 || 1 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || || - || - || 5 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 19 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 22 || 2 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Montevideo City rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} bz2hf49nqj6a7lhjfkbfnb9tp3br78g Real Zaragoza 1983-1984 0 10416095 143901319 143901295 2025-03-07T22:14:37Z Mhiv 520814 /* Carriera */ 143901319 wikitext text/x-wiki {{torna a|Real Zaragoza}} {{S|stagioni delle società calcistiche spagnole}} {{Stagione squadra |sport=calcio |club = Real Zaragoza |stagione = 1983-1984 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|NED}} [[Leo Beenhakker]] |titolo allenatore1 = Allenatore |allenatore2 = |titolo allenatore2 = |presidente = {{Bandiera|ESP}} Armando Sisqués Ibáñez |titolo presidente = Presidente |campionato = [[Primera División spagnola 1983-1984|Primera División]] |campionato posizione = 7º posto |coppa1 = [[Coppa del Re 1983-1984|Coppa del Re]] |coppa1 posizione = Terzo Turno |coppa2 = [[Coppa della Liga 1984|Coppa della Liga]] |coppa2 posizione = Primo Turno |coppa3 = |coppa3 posizione = |presenze campionato = [[Rafael García Cortés]], [[Juan Antonio Señor]] e [[Salvador García Puig]] (32) |presenze totale = [[Rafael García Cortés]] (40) |marcatore campionato = [[Raúl Amarilla]] (11) |marcatore totale = [[Jorge Valdano]] (13) |spettatori max = |spettatori min = |spettatori media = |stagione prima = [[Real Zaragoza 1982-1983|1982-1983]] |stagione dopo = [[Real Zaragoza 1984-1985|1984-1985]] }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Real Saragozza''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1983-1984''' ==Carriera== L'allenatore olandese [[Leo Beenhakker]], alla sua quarta stagione consecutiva in panchina, guida il Real Saragozza al settimo posto in campionato. In Coppa del Re, gli Aragonesi eliminano al primo turno l'[[Atlético Monzón]] e al secondo turno il [[C.D. Logroñés]]. Il percorso in coppa si interrompe al terzo turno, dove vengono eliminati [[CE Sabadell]]. In Coppa de la Liga l'eliminazione arriva già al primo turno, contro il [[Real Valladolid]]. La squadra utilizza prevalentemente il modulo 4-4-2. ==Rosa== {{Calciatore in rosa/inizio}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Eugenio Vitaller]]|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Manuel Ruiz Pérez]]|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=Juan Carlos Arribas|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Tomás Blesa]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Casuco]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Rafael García Cortés]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Juan Morgado]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Salvador García Puig]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=PAR|nome=[[Víctor Hugo Díaz Zayas]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ARG|nome=[[Juan Alberto Barbas]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[José Miguel Fernández Cabrera]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Carlos Conde]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa/medio}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Francisco Güerri]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Pedro Herrera]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Juan Carlos Justes]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Juan Antonio Señor]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=PAR|nome=[[Raúl Amarilla]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Mariano Ayneto]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[José Ramón Corchado]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Rafael Latapia]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Modesto Pérez Moreno]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Jesús Tejero]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ESP|nome=[[Bartolomé Hernández Alcalá|Totó]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=ARG|nome=[[Jorge Valdano]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa/fine}} ==Collegamenti esterni== *{{cita web|http://www.bdfutbol.com/en/t/t1983-8439.html|Statistiche della stagione su Bdfutbol.com|lingua=en}} *{{cita web|http://www.aupazaragoza.com/historiarz/resumenes/Resumen%201983-84.pdf|Statistiche della stagione su Aupazaragoza.com|lingua=es}} {{Calcio Real Saragozza storico}} {{portale|calcio}} mh9yucjrawz7dnsf3tw8xvyc0orktkk C.D. Logroñés 0 10416096 143901300 2025-03-07T22:13:06Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Club Deportivo Logroñés]] 143901300 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Club Deportivo Logroñés]] tu1me6qbvpa9lumuue8p0kgh9b5vnjy Kjetil Haug 0 10416098 143955108 143955057 2025-03-11T11:16:13Z Roby Fabulous 164044 Completo voce 143955108 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Kjetil Haug |Altezza = 187 |Immagine = |Sesso = M |CodiceNazione = {{NOR}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]] |Squadra = {{Calcio Tolosa}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2012|Kvik Halden| |2013-2014|Sarpsborg 08| |2014-2017|Manchester City| |2017|→ Peralada| |2018|Manchester City| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2018|Sogndal|0 (0) |2018|→ Elverum|12 (-21) |2019-2022|Valerenga|26 (-37) |2022-2023|Tolosa|0 (0) |2023|→ Sarpsborg 08|11 (-19) |2024|→ Bodo/Glimt|0 (0) |2024|→ Odd|11 (-22) |2025-|Tolosa|5 (-5) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2013|{{NazU|CA|NOR|M|15}}|3 (-3) |2014|{{NazU|CA|NOR|M|16}}|8 (-7) |2015|{{NazU|CA|NOR|M|17}}|5 (-11) |2015-2016|{{NazU|CA|NOR|M|18}}|13 (-19) |2017|{{NazU|CA|NOR|M|19}}|5 (-9) |2018-2019|{{NazU|CA|NOR|M|21}}|5 (-9) }} |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Christian Kjetil |Cognome = Haug |ForzaOrdinamento = Haug, Kjetil |Sesso = M |LuogoNascita = Fredrikstad |GiornoMeseNascita = 12 giugno |AnnoNascita = 1998 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = norvegese |PostNazionalità = , [[portiere (calcio)|portiere]] del [[Toulouse Football Club|Tolosa]] }} ==Carriera== ===Club=== Haug è cresciuto nelle giovanili del [[Kvik Halden Fotballklubb|Kvik Halden]], per poi entrare a far parte di quelle del [[Sarpsborg 08 Fotballforening|Sarpsborg 08]].<ref>{{cita web|url=https://www.fotball.no/fotballdata/person/statistikk/?fiksId=3078522|editore=fotball.no|accesso=7 marzo 2025|titolo=Christian Kjetil Haug|lingua=no}}</ref> Il 14 dicembre 2013 è stato reso noto il suo passaggio agli [[Inghilterra|inglesi]] del [[Manchester City Football Club|Manchester City]], a partire dal 1º luglio 2014.<ref>{{cita web|url=https://www.sarpsborg08.no/news/article/p3c0udgtrc721me4jb342k4zs/title/kjetil-haug-og-overgang-til-manchester-city|editore=sarpsborg08.no|accesso=7 marzo 2025|titolo=Kjetil Haug og overgang til Manchester City|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121919/https://www.sarpsborg08.no/news/article/p3c0udgtrc721me4jb342k4zs/title/kjetil-haug-og-overgang-til-manchester-city}}</ref> Il 1º settembre 2017 è passato al {{Calcio Peralada|N}} con la formula del prestito.<ref>{{cita web|url=https://www.gironafc.cat/noticies/el-porter-noruec-kjetil-haug-sincorpora-al-peralada-girona-b|editore=gironafc.cat|accesso=7 marzo 2025|titolo=El porter noruec Kjetil Haug s’incorpora al Peralada-Girona “B”|lingua=es}}</ref> Il 27 marzo 2018, Haug ha firmato un contratto triennale con il [[Sogndal Fotball|Sogndal]], compagine all'epoca militante in [[1. divisjon]].<ref>{{cita web|url=https://www.sogndalfotball.no/nyheiter/kjetil-har-signert|editore=sogndalfotball.no|accesso=7 marzo 2025|titolo=Kjetil har signert|lingua=no}}</ref> Ha esordito con questa casacca il successivo 18 aprile, quando è stato schierato titolare nella vittoria per 1-4 arrivata sul campo dell'[[Øystese Idrettslag|Øystese]], sfida valida per il [[Norgesmesterskapet 2018#Primo turno|primo turno del Norgesmesterskapet]].<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/oystese-fotball_sogndal-il/index/spielbericht/3029833|editore=transfermarkt.it|accesso=7 marzo 2025|titolo=Øystese Fotball - Sogndal IL, 18/apr/2018}}</ref> Il 7 agosto 2018 è passato all'[[Elverum Fotball|Elverum]], in [[2. divisjon]], con la formula del prestito.<ref>{{cita web|url=https://elverumfotball.no/nyheter/elverum-henter-tidligere-manchester-city-keeper|editore=elverumfotball.no|accesso=7 marzo 2025|titolo=Elverum henter tidligere Manchester City-keeper|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180807220459/https://elverumfotball.no/nyheter/elverum-henter-tidligere-manchester-city-keeper}}</ref> Ha debuttato l'11 agosto, impiegato da titolare nel successo per 1-2 maturato sul campo del [[Bærum Sportsklubb|Bærum]].<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/baerum-sk_elverum-fotball/index/spielbericht/3022068|editore=transfermarkt.it|accesso=7 marzo 2025|titolo=Bærum SK - Elverum Fotball, 11/ago/2018}}</ref> Rientrato al Sogndal per fine prestito, in data 24 aprile 2019 si è trasferito al [[Vålerenga Fotball|Vålerenga]] con la medesima formula.<ref>{{cita web|url=https://www.vif-fotball.no/nyheter/kjetil-haug-klar-for-valerenga|editore=vif-fotball.no|accesso=8 marzo 2025|titolo=Kjetil Haug klar for Vålerenga|lingua=no}}</ref> Ha giocato la prima partita con la nuova maglia il successivo 2 maggio, schierato titolare nel successo per 0-3 in casa del {{Calcio Faaberg|N}}, nel [[Norgesmesterskapet 2019#Primo turno|primo turno del Norgesmesterskapet]].<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/faaberg-fotball_valerenga-fotball-elite/index/spielbericht/3175617|editore=transfermarkt.it|accesso=8 marzo 2025|titolo=Faaberg Fotball - Vålerenga Fotball Elite, 02/mag/2019}}</ref> Il 25 giugno 2019, il Vålerenga ha acquistato Haug a titolo definitivo: il portiere ha firmato un contratto valido fino a luglio 2022.<ref>{{cita web|url=https://www.vif-fotball.no/nyheter/kjetil-haug-signerte-for-valerenga|editore=vif-fotball.no|accesso=8 marzo 2025|titolo=Kjetil Haug signerte for Vålerenga|lingua=no}}</ref> Il 29 luglio 2021 ha disputato il primo incontro nelle [[competizioni UEFA per club]], seppure nei turni preliminari: è stato infatti titolare nel successo per 2-0 sul {{Calcio Gent|N}}, sfida valida per i turni preliminari dell'[[UEFA Europa Conference League 2021-2022|Europa Conference League]].<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/valerenga-fotball-elite_kaa-gent/index/spielbericht/3584546|editore=transfermarkt.it|accesso=8 marzo 2025|titolo=Vålerenga Fotball Elite - KAA Gent, 29/lug/2021}}</ref> Il 15 agosto seguente ha debuttato invece in [[Eliteserien]], nel pareggio per 1-1 maturato in casa del [[Tromsø Idrettslag|Tromsø]].<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/tromso-il_valerenga-fotball-elite/index/spielbericht/3566474|editore=transfermarkt.it|accesso=8 marzo 2025|titolo=Tromsø IL - Vålerenga Fotball Elite, 15/ago/2021}}</ref> Il 25 gennaio 2022 ha rinnovato il contratto che lo legava al club, fino al 31 dicembre 2023.<ref>{{cita web|url=https://www.vif-fotball.no/nyheter/kjetil-haug-forlenger|editore=vif-fotball.no|accesso=8 marzo 2025|titolo=- Det var dette jeg ønsket|lingua=no}}</ref> Il 28 giugno 2022 è stato ufficializzato il trasferimento di Haug ai [[Francia|francesi]] del [[Toulouse Football Club|Tolosa]].<ref>{{cita web|url=https://toulousefc.com/fr/le-gardien-kjetil-haug-deuxieme-recrue-du-mercato-estival|editore=toulousefc.com|accesso=8 marzo 2025|titolo=Le gardien Kjetil Haug deuxième recrue du mercato estival|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220628080055/https://toulousefc.com/fr/le-gardien-kjetil-haug-deuxieme-recrue-du-mercato-estival}}</ref> In quella stagione non ha disputato alcun incontro nella [[Ligue 1]], ma è stato il portiere titolare nella vincente campagna in [[Coppa di Francia 2022-2023|Coppa di Francia]], conclusasi con il successo in finale per 5-1 sul {{Calcio Nantes|N}}, in cui Haug ha difeso i pali della porta del Tolosa.<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/fc-nantes_fc-tolosa/index/spielbericht/4054214|editore=transfermarkt.it|accesso=8 marzo 2025|titolo=FC Nantes - FC Tolosa, 29/apr/2023}}</ref> Il 24 agosto 2023 è stato ceduto al Sarpsborg 08 con la formula del prestito.<ref>{{cita web|url=https://www.sarpsborg08.no/nyheter/kjetil-haug-klar-for-sarpsborg-08|editore=sarpsborg08.no|accesso=8 marzo 2025|titolo=Kjetil Haug klar for Sarpsborg 08|lingua=no}}</ref> È tornato a calcare i campi dell'Eliteserien due giorni più tardi, in occasione della vittoria per 4-0 arrivata sul [[Tromsø Idrettslag|Tromsø]].<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/sarpsborg-08-ff_tromso-il/index/spielbericht/3993117|editore=transfermarkt.it|accesso=8 marzo 2025|titolo=Sarpsborg 08 FF - Tromsø IL, 26/ago/2023}}</ref> Rientrato poi al Tolosa al termine del prestito, il 6 febbraio 2024 è stato ceduto al [[Fotballklubben Bodø/Glimt|Bodø/Glimt]] con la medesima formula.<ref>{{cita web|url=https://www.glimt.no/nyheter/kjetil-haug-blir-glimt-spiller--en-klubb-alle-har-lyst-til-a-spille-for|editore=glimt.no|accesso=11 marzo 2025|titolo=Kjetil Haug blir Glimt-spiller: – En klubb alle har lyst til å spille for|lingua=no}}</ref> Il club aveva infatti la necessità di aggiungere un nuovo portiere alla propria rosa, a causa degli infortuni di [[Nikita Hajkin]] e [[Julian Faye Lund]], che sarebbero stati indisponibili in vista dell'imminente sfida valida per gli spareggi contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] in [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|Europa Conference League]].<ref>{{cita web|url=https://www.nettavisen.no/sport/kjetil-haug-pa-plass-i-spania-blir-bodo-glimts-keeperlosning/s/5-95-1623229|editore=nettavisen.no|accesso=11 marzo 2025|titolo=Kjetil Haug på plass i Spania: Blir Bodø/Glimts keeperløsning|lingua=no}}</ref> Il 15 febbraio ha giocato la prima partita con questa maglia, contro i ''lancieri'': nella sfida di andata di [[Amsterdam]], l'incontro è terminato 2-2.<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/ajax-amsterdam_fk-bodo-glimt/index/spielbericht/4243784|editore=transfermarkt.it|accesso=8 marzo 2025|titolo=Ajax Amsterdam - FK Bodø/Glimt, 15/feb/2024}}</ref> Il Bodø/Glimt è stato eliminato al termine del doppio confronto. Il 18 luglio 2024, il prestito di Haug è stato interrotto e il portiere ha fatto ritorno al Tolosa.<ref>{{cita web|url=https://www.glimt.no/nyheter/kjetil-haug-forlater-glimt|editore=glimt.no|accesso=11 marzo 2025|titolo=Kjetil Haug forlater Glimt|lingua=no}}</ref> Il 24 agosto 2024 è stato ceduto all'[[Odds Ballklubb|Odd]], ancora in prestito.<ref>{{cita web|url=https://www.odd.no/nyheter/haug-klar-for-odd|editore=odd.no|accesso=11 marzo 2025|titolo=Haug klar for Odd|lingua=no}}</ref> Anche in questo caso, è stato tesserato in sostituzione del portiere titolare [[André Hansen]], alle prese con un lungo infortunio.<ref>{{cita web|url=https://www.ta.no/ny-spiller-klar-for-odd/s/5-50-1939900|editore=ta.no|accesso=11 marzo 2025|titolo=Ny spiller klar for Odd|lingua=no}}</ref> Il 25 agosto ha esordito quindi con la nuova casacca, nella sconfitta interna per 1-3 subita contro il [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]].<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/odds-bk_rosenborg-bk/index/spielbericht/4254791|editore=transfermarkt.it|accesso=11 marzo 2025|titolo=Odds BK - Rosenborg BK, 25/ago/2024}}</ref> Al termine della stagione, l'Odd è retrocesso in [[1. divisjon]]. Tornato ancora una volta al Tolosa, è stato aggregato alla rosa nel ruolo di secondo portiere. Il 9 febbraio 2025 ha debuttato in Ligue 1, schierato titolare nel pareggio per 2-2 arrivato sul campo dell'{{Calcio Auxerre|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/aj-auxerre_fc-tolosa/index/spielbericht/4363923|editore=transfermarkt.it|accesso=11 marzo 2025|titolo=AJ Auxerre - FC Tolosa, 09/feb/2025}}</ref> ===Nazionale=== Haug ha giocato il primo incontro per la [[Nazionale maschile under 21 di calcio della Norvegia|Norvegia Under-21]] in data 20 novembre 2018, sostituendo Julian Faye Lund nella vittoria in un'amichevole disputata a [[La Manga del Mar Menor]] contro la [[Nazionale maschile under 21 di calcio della Turchia|Turchia]] col punteggio di 2-3.<ref>{{cita web|url=https://www.fotball.no/fotballdata/kamp/?fiksId=7141691|editore=fotball.no|accesso=11 marzo 2025|titolo=Tyrkia - Norge - 20.11.2018}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 7 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Club !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Supercoppe !colspan="2"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- | [[Sogndal Fotball 2018|mar.-ago. 2018]] || rowspan=1| {{Bandiera|NOR}} [[Sogndal Fotball|Sogndal]] || [[1. divisjon 2018|1D]] || 0 || 0 || [[Norgesmesterskapet 2018|CN]] || 2 || -3 || - || - || - || - || - || - || 2 || -3 |- | ago.-dic. 2018 || rowspan=1| {{Bandiera|NOR}} [[Elverum Fotball|Elverum]] || [[2. divisjon 2018|2D]] || 12 || -21 || [[Norgesmesterskapet 2018|CN]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || -21 |- | [[Vålerenga Fotball 2019|2019]] || rowspan=4| {{Bandiera|NOR}} [[Vålerenga Fotball|Vålerenga]] || [[Eliteserien 2019|ES]] || 0 || 0 || [[Norgesmesterskapet 2019|CN]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0 |- | [[Vålerenga Fotball 2020|2020]] || [[Eliteserien 2020|ES]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0 |- | [[Vålerenga Fotball 2021|2021]] || [[Eliteserien 2021|ES]] || 14 || -15 || [[Norgesmesterskapet 2021-2022|CN]] || 3 || -4 || [[UEFA Europa Conference League 2021-2022|UECL]] || 1<ref>Presenze nei turni preliminari.</ref> || 0 || - || - || - || 17 || -19 |- | [[Vålerenga Fotball 2022|gen.-giu. 2022]] || [[Eliteserien 2022|ES]] || 12 || -22 || [[Norgesmesterskapet 2022-2023|CN]] || 2 || -4 || - || - || - || - || - || - || 14 || -26 |- !colspan="3"| Totale Vålerenga || 26 || -37 || || 5 || -8 || || 1 || 0 || || - || - || 32 || -45 |- | [[Toulouse Football Club 2022-2023|2022-2023]] || rowspan=1| {{Bandiera|FRA}} [[Toulouse Football Club|Tolosa]] || [[Ligue 1 2022-2023|L1]] || 0 || 0 || [[Coppa di Francia 2022-2023|CF]] || 6 || -5 || - || - || - || - || - || - || 6 || -5 |- | [[Sarpsborg 08 Fotballforening 2023|ago.-dic. 2023]] || rowspan=1| {{Bandiera|NOR}} [[Sarpsborg 08 Fotballforening|Sarpsborg 08]] || [[Eliteserien 2023|ES]] || 11 || -19 || [[Norgesmesterskapet 2023|CN]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || -19 |- | [[Fotballklubben Bodø/Glimt 2024|feb.-lug. 2024]] || rowspan=1| {{Bandiera|NOR}} [[Fotballklubben Bodø/Glimt|Bodø/Glimt]] || [[Eliteserien 2024|ES]] || 0 || 0 || [[Norgesmesterskapet 2024|CN]] || 3 || -4 || [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UECL]] || 2 || -4 || - || - || - || 5 || -8 |- | [[Odds Ballklubb 2024|ago.-dic. 2024]] || rowspan=1| {{Bandiera|NOR}} [[Odds Ballklubb|Odd]] || [[Eliteserien 2024|ES]] || 11 || -22 || [[Norgesmesterskapet 2024|CN]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || -22 |- | gen.-giu. 2025 || rowspan=1| {{Bandiera|FRA}} [[Toulouse Football Club|Tolosa]] || [[Ligue 1 2024-2025|L1]] || 5 || -5 || [[Coppa di Francia 2024-2025|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || -5 |- !colspan="3"| Totale Tolosa || 5 || -5 || || 6 || -5 || || - || - || || - || - || 11 || -10 |- !colspan="3"| Totale || 65 || -104 || || 16 || -20 || || 3 || -4 || || - || - || 84 || -128 |- |} ==Palmarès== ===Club=== ==== Competizioni nazionali ==== * {{Calciopalm|Coppa di Francia|1}} :Tolosa: [[Coppa di Francia 2022-2023|2022-2023]] ==Note== <references /> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Tolosa rosa}} {{portale|biografie|calcio}} j4hxycenhtu7oxv7lxo5p3uxqyhlj57 Museo de Arqueología e Historia de El Chamizal 0 10416099 143918043 143909084 2025-03-09T10:16:40Z 81.56.88.197 /* Note */ aggiunto tag note e categoria 143918043 wikitext text/x-wiki Il '''Museo de Arqueología e Historia de El Chamizal''' è un museo pubblico ubicato all'interno del Parque Público Federal El Chamizal, a [[Ciudad Juárez]], nello [[Chihuahua (stato)|stato di Chihuahua]] in [[Messico]]. {{Museo |Nome = Museo de Arqueología e Historia de El Chamizal |Immagine = Av. abraham lincoln 2.png |Didascalia = Esterno del museo e parco circostante |Stato = MEX |Località = Ciudad Juárez |Indirizzo = Av. Carlos Pellicer esq. C. Tarzán y C. Viveros 51 Parque Público Federal El Chamizal, 32030, Ciudad Juárez, Mexico |Tipologia = Museo di archeología e storia |Superficie espositiva = 43,951 |Data di fondazione = 1964 |Fondatori = Instituto Nacional de Antropología e Historia (INAH) |Data di apertura = 1 gennaio 1976 |Proprietà = Comune di Ciudad Juárez |Gestione = Instituto para la Cultura del Municipio de Juárez (IPACULT) |Direttore = Jessica Fong (2024) |Visitatori = 13,146 |Anno visitatori = 2024 |Sito = https://ipacult.org/mahch/ }} == Storia == Il museo è stato fondato nel 1964 come parte dell'''Istituto Nazionale di Antropologia e Storia'' (INAH) del Messico, con l'obiettivo di preservare ed esporre la storia e la cultura della regione di El Chamizal e dei suoi dintorni. Inizialmente, il museo, era situato in un edificio temporaneo. Venne costruito al centro di un'area verde denominata "Parque Público Federal El Chamizal", un'area restituita dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] al Messico nel 1963, che faceva parte del [[Texas]], ed era parte dell'area persa dal Messico dopo la guerra del 1846-1848 di 2 100 000 km², a seguito del [[Trattato di Guadalupe Hidalgo]], del 2 de febbraio 1848, il museo venne aperto al pubblico il 1° gennaio 1976. Nel 1978 fu inaugurato l'attuale edificio, progettato dall'architetto Juan José Díaz Infante. Questo nuovo spazio, disposto su un unico piano, ha fornito strutture moderne e adeguate per esporre in modo più completo e professionale la collezione archeologica e storica della regione. Nel 2024 vi sono stati 13.146 visitatori e 56 visite guidate.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://sic.gob.mx/ficha.php?table=museo&table_id=292|titolo=Museo de Arqueología e Historia de El Chamizal|sito=Secretaría de Cultura/Sistema de Información Cultural|accesso=2025-03-07}}</ref> == Collezioni == Il museo è sostanzialmente suddiviso in tre grandi sale, due di queste, a loro volta, sono suddivise in sale più piccole, che contengono le varie collezioni permanenti: # Sala dell'ambiente naturale circostante alla città e delle antiche culture della regione, quali la Aridoamérica e Paquimé, espone numerosi reperti, mappe e fotografie. # Sala sull'eredità del Messico precolombiano e la disputa di El Chamizal, molto dettagliata in questo caso, la storia della restituzione dell'area, con foto dell'epoca, carte geografiche che illustrano i vari cambiamenti della linea di frontiera e documenti sugli accordi Messico-Stati Uniti, per il passaggio dell'area. # Sala esposizioni temporanee e uso multiplo. [[File:Johnson Lopez Mateos Chamizal 1964-09-25.jpg|miniatura|Foto del museo. Il presidente degli Stati Uniti, Lyndon B. Johnson, (a sinistra), con il suo omologo messicano, Adolfo López Mateos, il 25 settembre 1964, svelando il cartello che segna i nuovi confini tra i due paesi dopo la restituzione del Chamizal.]] == Offerte culturali == Il museo oltre alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee, offre anche visite guidate, laboratori o corsi per giovani e adulti, concerti, convegni, presentazioni di libri e concorsi d'arte. Dispone anche di una biblioteca e una sala audiovisiva. Vengono anche organizzati dei "bazar", (che di solito si tengono nei fine settimana), dove vari artisti e artigiani locali vendono i loro pezzi. == Parco circostante == Sul terreno restituito dagli Stati Uniti al Messico nel 1963, in accordo con il [[Governo del Messico|Governo Federale del Messico]], si decise di costruire un parco urbano. A partire dal 1970 iniziò lo sviluppo dei circa 1.2 km². Nel 1987, il Governo Federale lo donò al Comune di Juárez, con la condizione che fosse mantenuto come parco pubblico. Secondo gli archivi giornalistici del 1989, il piano iniziale prevedeva il rimboschimento dell'area, l'installazione di una pista ciclabile che attraversava l'intera superficie del parco, un campo da golf a nove buche, tre zoo, ristoranti e una pista di pattinaggio sul ghiaccio, oltre a giochi per bambini. Tuttavia, col passare del tempo, la possibilità di costruire campi da golf e zoo venne eliminata.<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Jorge Enrique Brambila Sánchez|url=https://planjuarez.org/2023/12/27/el-chamizal-y-su-importancia-historica-y-cultural-para-ciudad-juarez/|titolo=El Chamizal y su importancia histórica y cultural para Ciudad Juárez|sito=Plan Estratégico de Juárez|data=2023-12-27|accesso=2025-03-07}}</ref> Nel 2013 a est del parco è stato costruito il [[Monumento a la Mexicanidad]], detto la "X" de Sebastián. == Altre risorse == * [[Ciudad Juárez]] pagina della città * [[Chihuahua (stato)|Stato di Chihuahua]] pagina dello stato di Chihuahua * [[Monumento a la Mexicanidad]] pagina del monumento ubicato nel parco == Collegamenti esterni == * [https://ipacult.org/mahch/ Sito ufficiale del Museo] su ipacult.org * [https://sic.gob.mx/ficha.php?table=museo&table_id=292 Sito governativo del Museo] su sic.gob.mx * [https://planjuarez.org/2023/12/27/el-chamizal-y-su-importancia-historica-y-cultural-para-ciudad-juarez/ Parco El Chamizal] su planjuarez.org == Note == <references/> [[Categoria:Musei di Ciudad Juárez]] kpamw8ab9zoqdyy3fxzsxzmc50anjvg Categoria:Venturi Automobiles 14 10416100 143901471 2025-03-07T22:30:21Z 151.15.248.85 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Case automobilistiche francesi]] 143901471 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Case automobilistiche francesi]] 7yt9pf6jsbkq2xf7zu2fkwvsnz03wjm Clinical Transplantation 0 10416102 144115784 143901520 2025-03-18T15:18:59Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144115784 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Clinical Transplantation: The Journal of Clinical and Translational Research |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Clinical Transplantation |stato = DNK |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[trapianto d'organo|medicina dei trapianti]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = [[John Wiley & Sons]] (editore) per conto dell'[[American Society of Transplantation]] e dell'[[American Society of Transplant Surgeons]] |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = 1399-0012 |digitale = 0902-0063 |sito = [https://onlinelibrary.wiley.com/journal/13990012 homepage] |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Clinical Transplantation: The Journal of Clinical and Translational Research''''' è una rivista scientifica internazionale di [[trapianto d'organo|medicina dei trapianti]] (terapia, chirurgia e sperimentazione)<ref>{{cita web|url=https://onlinelibrary.wiley.com/journal/13990012|titolo=Clinical Transplantation}}</ref> sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata mensilmente dalla [[John Wiley & Sons]] (editore) per conto dell'[[American Society of Transplantation]] e dell'[[American Society of Transplant Surgeons]]. È una rivista gemella dell{{'}}''[[American Journal of Transplantation]]''. Una parte degli articoli è pubblicata in modalità di [[Open Access|accesso aperto]]. La rivista presenta le ultime ricerche sulla cura dei pazienti che necessitano o hanno subito trapianti di organi o tessuti, tra cui: [[rene]], [[intestino]], [[fegato]], [[pancreas]], [[isola pancreatica|isole pancreatiche]], [[cuore]], [[valvola cardiaca|valvole cardiache]], [[polmone]], [[midollo osseo]], [[cornea]], [[pelle]], [[ossa]] e [[cartilagine]].<ref name="asts.org">{{cita web|url=https://www.asts.org/professional-development/clinical-transplantation|titolo=Clinical Transplantation}}</ref> Pubblica articoli di ricerca originali, [[articolo di revisione|articoli di revisione]], brevi comunicazioni, [[studio clinico|studi clinici]] e traslazionali, relativi a: [[immunologia]] e [[immunosoppressione]]; preparazione del paziente; questioni sociali, etiche e psicologiche; [[complicanza|complicanze]], risultati a breve e lungo termine; [[organo artificiale|organi artificiali]]; donazione e conservazione di organi e tessuti; studi traslazionali; progressi nella tipizzazione dei tessuti; aggiornamenti sulla [[patologia]] dei trapianti.<ref>{{cita web|url=https://www.scimagojr.com/journalsearch.php?q=21038&tip=sid|titolo=Clinical Transplantation}}</ref> Essa si rivolge a medici e ricercatori nel variegato campo dei trapianti: [[chirurgo|chirurghi]], [[immunologia|immunologi]] clinici, [[criobiologia|criobiologi]], [[ematologia|ematologi]], [[gastroenterologia|gastroenterologi]], [[epatologia|epatologi]], [[pneumologia|pneumologi]], [[nefrologo|nefrologi]], [[cardiologia|cardiologi]] ed [[endocrinologia|endocrinologi]].<ref name="asts.org" /> Al 2025, il caporedattore è Ron Shapiro, MD. ==Articoli notevoli== ;Esempi derivati da en.wiki *{{Cita pubblicazione|autore=Gruesomer AC, Sutherland DE |titolo=Pancreas transplant outcomes for United States (US) and non-US cases as reported to the United Network for Organ Sharing (UNOS) and the International Pancreas Transplant Registry (SCRIPT) as of June 2004 |rivista=Clinical Transplantation |anno=2005 |pp=433–55 | volume=19 | numero=4 | pmid=16008587 | doi=10.1111/j.1399-0012.2005.00378.x}} ([[trapianto di pancreas]]) *{{Cita pubblicazione|autore=Geetha D, Zachary JB, Baldado HM, Kronz JD, Kraus ES |titolo=Pure red cell aplasia caused by Parvovirus B19 infection in solid organ transplant recipients: a case report and review of literature |rivista=Clinical Transplantation | volume = 14 | numero = 6 |pp=586–91 |data=dicembre 2000 | pmid = 11127313 | doi = 10.1034/j.1399-0012.2000.140612.x}} ([[eritroblastopenia transitoria dell'infanzia]]) *{{Cita pubblicazione|autore=Geetha D, Zachary JB, Baldado HM, Kronz JD, Kraus ES |titolo=Pure red cell aplasia caused by Parvovirus B19 infection in solid organ transplant recipients: a case report and review of literature |rivista=Clinical Transplantation|volume=14 |numero=6 |pp=586–91 |data=dicembre 2000 |pmid=11127313 |doi= 10.1034/j.1399-0012.2000.140612.x}} ([[aplasia eritroide pura]]) *{{Cita pubblicazione|cognome=Zhang|nome=Rubin|data=6 gennaio 2018|titolo=Donor-Specific Antibodies in Kidney Transplant Recipients|url=https://cjasn.asnjournals.org/content/13/1/182|rivista=Clinical Journal of the American Society of Nephrology|lingua=en|volume=13|numero=1|pp=182–192|doi=10.2215/CJN.00700117|issn=1555-9041|pmc=5753302|pmid=28446536}} ([[tipizzazione tissutale]]) *{{Cita pubblicazione|cognome=Mourad|nome=Georges|cognome2=Morelon|nome2=Emmanuel|cognome3=Noël|nome3=Christian|cognome4=Glotz|nome4=Denis|cognome5=Lebranchu|nome5=Yvon|data=1º settembre 2012|titolo=The role of Thymoglobulin induction in kidney transplantation: an update|rivista=Clinical Transplantation|lingua=en|volume=26|numero=5|pp=E450–E464|doi=10.1111/ctr.12021|pmid=23061755|issn=1399-0012}} ([[timoglobilina]]) *{{Cita pubblicazione|cognome1=Mathur|nome1=Sunita|cognome2=Janaudis-Ferreira|nome2=Tania|cognome3=Hemphill|nome3=Julia|cognome4=Cafazzo|nome4=Joseph A.|cognome5=Hart|nome5=Donna|cognome6=Holdsworth|nome6=Sandra|cognome7=Lovas|nome7=Mike|cognome8=Wickerson|nome8=Lisa|data=23 settembre 2021|titolo=User-centered design features for digital health applications to support physical activity behaviors in solid organ transplant recipients: A qualitative study|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/ctr.14472|rivista=Clinical Transplantation|volume=35 |numero=12 |pp=e14472 |lingua=en|doi=10.1111/ctr.14472|pmid=34510558 |issn=0902-0063}} ([[progettazione centrata sull'utente]]) *{{Cita pubblicazione|autore=Gerber PA, Hochuli M, Benediktsdottir BD, Zuellig RA, Tschopp O, Glenck M, de Rougemont O, Oberkofler C, Spinas GA, Lehmann R |titolo=Islet transplantation as safe and efficacious method to restore glycemic control and to avoid severe hypoglycemia after donor organ failure in pancreas transplantation |rivista=Clinical Transplantation | volume = 32 | numero = 1 |pp=e13153 |data=gennaio 2018 | pmid = 29140547 | doi = 10.1111/ctr.13153 | url = https://www.zora.uzh.ch/id/eprint/142628/1/Gerber_et_al-2017-Clinical_Transplantation.pdf }} ([[trapianto di cellule insulari]]) *{{Cita pubblicazione|autore=Midtvedt K, Fauchald P, Lien B, Hartmann A, Albrechtsen D, Bjerkely BL, Leivestad T, Brekke IB |titolo=Individualized T cell monitored administration of ATG versus OKT3 in steroid-resistant kidney graft rejection |rivista=Clinical Transplantation | volume = 17 | numero = 1 |pp=69–74 |data=febbraio 2003 | pmid = 12588325 | doi = 10.1034/j.1399-0012.2003.02105.x }} ([[Muromonab]]) *{{Cita pubblicazione|autore=Rodrigue JR, Fleishman A, Vishnevsky T, Fitzpatrick S, Boger M |anno=2014 |titolo=Organ donation video messaging: Differential appeal, emotional valence, and behavioral intention |rivista=Clinical Transplantation | volume = 28 | numero = 10|pp=1184–92 | doi=10.1111/ctr.12449| pmid = 25125237 }} ([[analisi e ricerca dei risultati chirurgici]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=https://onlinelibrary.wiley.com/journal/13990012|titolo=Homepage nel sito delll'editore}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Mensili danesi]] [[Categoria:Periodici danesi in lingua inglese]] [[Categoria:Riviste di trapianto d'organo]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] evco1jfpwxhrkyuv1k34fw264zacf3l Modesto Pérez Moreno 0 10416103 143977453 143901494 2025-03-12T22:13:14Z Sanremofilo 247222 +Collegamenti esterni, fix vari 143977453 wikitext text/x-wiki {{s|calciatori spagnoli}} {{Sportivo |Nome = Modesto Pérez Moreno |Immagine = |Sesso = M |Altezza= 177 |CodiceNazione = {{ESP}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[attaccante]] |TermineCarriera = 1986 |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |1977-1979|Carabanchel|? (?) |1979|Getafe|13 (2) |1879-1984|Real Saragozza|47 (4) |1983-1984|Deportivo Aragon|6 (0) |1984|Maiorca|5 (0) |1984-1986|Malaga|11 (1) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |1979|{{NazU|CA|ESP|M|19}} |1 (0) |1979-1981|{{NazU|CA|ESP|M|20}} |2 (0) |1980-1981|{{NazU|CA|ESP|M|21}} |7 (1) }} |Allenatore = |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Modesto |Cognome = Pérez Moreno |Sesso = M |LuogoNascita = Arcos de la Frontera |GiornoMeseNascita = 7 novembre |AnnoNascita = 1959 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = ex calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]] }} ==Carriera== {{...|calciatori spagnoli}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Spagna maschile Under-20 calcio mondiale 1979}} {{Portale|biografie|calcio}} ah1csnxjapoockok6ndebubzvezkj8w Lautaro López (calciatore) 0 10416105 143907776 143901540 2025-03-08T13:57:30Z Nico.1907 716642 + info 143907776 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Lautaro López |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ARG}} |Altezza = 184 |Peso = 82 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Montevideo City}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2023|Velez| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023|→ Defensa y Justicia|0 (0) |2024-|{{TA|Montevideo City}}|27 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-2024|{{NazU|CA|ARG|M|17}}|7 (0) }} |Vittorie = |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Lautaro |Cognome = López |Sesso = M |LuogoNascita = Buenos Aires |GiornoMeseNascita = 30 marzo |AnnoNascita = 2005 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = argentino |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Montevideo City|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Velez|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico il 13 luglio 2022.<ref>{{Cita web|url=https://velez.com.ar/futbol/notas/2022/07/13/195005_tengo-un-marcado-sentido-de-pertenencia-por-velez|titolo=“Siento un gran sentido de pertenencia por Vélez”|lingua=es}}</ref> Il 1º settembre 2023 è passato in prestito al {{Calcio Defensa y Justicia|N}},<ref>{{Cita web|url=https://velez.com.ar/futbol/notas/2023/08/31/202600_lopez-a-defensa|titolo=López a Defensa|lingua=es}}</ref> e due giorni più tardi ha debuttato a livello professionistico nell'incontro pareggiato 1-1 contro il {{Calcio Sarmiento|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.tycsports.com/liga-profesional-de-futbol/defensa-y-justicia-lautaro-lopez-velez-vaccari-id533603.html|titolo=La promesa de Vélez que debutó en Defensa y Justicia|lingua=es}}</ref> Il 24 febbraio 2025 è stato ceduto a titolo definitivo al {{Calcio Montevideo City|N}}<ref>{{Cita web|url=https://velez.com.ar/futbol/notas/2024/02/24/160858_gracias-lauty|titolo=Gracias Lauty|lingua=es}}</ref>, con cui nel 2024 conquista una promozione dalla seconda alla prima divisione uruguaiana, categoria nella quale poi esordisce nel 2025. ===Nazionale=== Ha giocato con la nazionale argentina Under-17. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 7 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Social y Deportivo Defensa y Justicia 2023|2023]] || {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Defensa y Justicia|N}} || [[Primera División 2023 (Argentina)|PD]] || 0 || 0 || [[Copa Argentina 2023|CA]]+[[Copa de la Liga Profesional 2023|CdL]] || 0+5 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2023|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || 5 || 0 |- || [[Montevideo City Torque 2024|2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Montevideo City|N}} || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 31 || 0 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 35 || 0 |- || [[Montevideo City Torque 2025|2025]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 5 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || || - || - || 5 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 36 || 0 || || 9 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 45 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Montevideo City rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 1nsqzib7ilbn9hdn6yj3wvb2bm7ubjt Template:Rugby Tarucas 10 10416109 143901618 2025-03-07T22:45:11Z Blackcat 4175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport | nome = Tarucas | voce = | imm = 600px HEX-E76815.svg | sport = rugby a 15 | nobordo = 1 | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di rugby a 15 argentine|Tarucas]]</noinclude> 143901618 wikitext text/x-wiki {{Band sport | nome = Tarucas | voce = | imm = 600px HEX-E76815.svg | sport = rugby a 15 | nobordo = 1 | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di rugby a 15 argentine|Tarucas]]</noinclude> 5ijd8gkjvyt5u1xhr1cix0a4upx6rbv Juan Morgado 0 10416110 143988875 143902196 2025-03-13T05:06:30Z Sanremofilo 247222 Ridondante (c'è Wikidata) 143988875 wikitext text/x-wiki {{s|calciatori spagnoli}} {{Sportivo |Nome = Juan Morgado |Immagine = |Sesso = M |Altezza= 175 |CodiceNazione = {{ESP}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[difensore]] |TermineCarriera = 1989 |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio ||CD Hernán Cortés| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |1972-1973|Badajoz|? (?) |1973-1974|Real Madrid Castilla|? (?) |1973-1975|Real Madrid|13 (0) |1975-1976|→ Real Murcia|28 (1) |1976-1981|Alaves|167 (7) |1981-1984|Real Saragozza|92 (1) |1984-1985|Elche|14 (0) |1985-1986|Alaves|37 (0) |1986-1989|Alzira|81 (0) }} |SquadreNazionali = |Allenatore = |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Juan |Cognome = Morgado Dorado |ForzaOrdinamento= Morgado, Juan |Sesso = M |LuogoNascita = Fregenal de la Sierra |GiornoMeseNascita = 24 ottobre |AnnoNascita = 1952 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = ex calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] }} ==Carriera== ===Gli esordi e il debutto al Real Madrid=== Nasce a Fregenal de la Sierra, nella provincia di Badajoz, nella comunità autonoma dell'Estremadura. Muove i primi passi nel settore giovanile del [[Club Deportivo Hernán Cortés]] e successivamente passa in Tercera División al [[Club Deportivo Badajoz]].<ref name=periodico>{{cita news|titolo=«Con Beenhakker podíamos haber ganado algo, pero...»|url=https://www.elperiodicodearagon.com/deportes/2018/02/26/beenhakker-podiamos-haber-ganado-46813271.html|sito=elperiodicodearagon.com|data=26 febbraio 2018|lingua=es|consultato il 7 marzo 2025}}</ref><ref name=nota>{{cita web|Un ex madridista fijo en el Alavés|url=https://hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com/EMD01/HEM/1978/04/08/MD19780408-015.pdf|sito=hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com.|lingua=es|consultato il 7 marzo 2025}}</ref> Nel 1973, dopo essere stato visionato da [[Antonio Ruiz]] durante un torneo a [[Badajoz]], viene ingaggiato con un triennale dal [[Real Madrid]], dove gioca inizialmente con la squadra filiale del [[Real Madrid Castilla|Castilla]].<ref name=periodico/> Dopo pochi mesi, tuttavia, compie un notevole salto di categoria venendo convocato in prima squadra dall'allenatore [[Luis Molowny]], complice un periodo in cui il Real Madrid è colpito da diversi infortuni e squalifiche nel reparto difensivo.<ref name=periodico/><ref name=nota/> Esordisce quindi a 21 anni con il Real Madrid e colleziona quindi un totale di 13 presenze nell'arco di due anni, nei quali i ''blancos'' vincono due Coppe di Spagna e un campionato. ===Altre esperienze successive=== Nel 1975-1976 quando è ormai chiaro che gli spazi al Real Madrid per lui sono assai ridotti, Morgado passa in prestito al [[Real Murcia]], in Segunda División spagnola, dove totalizzerà 28 presenze e un gol.<ref name=nota/> Nel 1976 firma un triennale con il Deportivo Alavés, iniziando così un'esperienza per 5 stagioni alla squadra basca.<ref name=nota/> Nel 1981 firma con il [[Real Saragozza]], tornando così finalmente a giocare in Primera División. Arriva a [[Saragozza]] insieme a lui dal Deportivo Alavés anche il compagno di squadra [[Juan Antonio Señor]], che diventerà una delle principali bandiere del club aragonese.<ref name=periodico/> Durante i tre anni a Saragozza gioca con continuità sotto la guida dell'allenatore olandese [[Leo Beenhakker]], tuttavia senza riuscire a vincere nessun trofeo.<ref name=periodico/> Nel 1984-1985 veste la maglia dell'[[Elche CF]], sempre nella Liga. Nel 1985-1986 torna all'Alavés, questa volta in Segunda División B. Chiude la carriera nell'[[Unión Deportiva Alzira|U.D. Alzira]], ritirandosi nel 1989. ===Dopo il ritiro=== Dopo il ritiro si stabilisce a [[Saragozza]], lavorando per alcuni anni in una compagnia di assicurazioni.<ref name=periodico/> Nel 1995 torna a lavorare per il [[Real Saragozza]] come dirigente e come delegato addetto agli ufficiali di gara, ruolo che ricopre per vent'anni, fino al 2015.<ref>{{cita news|url=https://www.heraldo.es/noticias/deportes/futbol/real-zaragoza/2015/02/18/juan-morgado-delegado-del-real-zaragoza-anuncia-su-jubilacion-274560.html|titolo=Juan Morgado, delegado del Real Zaragoza, anuncia su jubilación|sito=heraldo.es|lingua=es|consultato il 7 marzo 2025}}</ref> ==Palmarès== *{{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}} :Real Madrid: [[Primera División spagnola 1974-1975|1974-1975]] *{{Calciopalm|Copa del Generalísimo|2}} :Real Madrid: [[Coppa del Generalissimo 1973-1974|1973-1974]], [[Coppa del Generalissimo 1974-1975|1974-1975]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} 0gmt1mavbcn64e32c6h63fjrzh1nkh4 Categoria:Gruppi e musicisti della Asian Fake 14 10416111 143901631 2025-03-07T22:46:33Z 94.35.39.191 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Gruppi e musicisti per etichetta|Asian Fake]] 143901631 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Gruppi e musicisti per etichetta|Asian Fake]] e1vuh7z4qdjrazcxcy1bkpjwnkls9kw (39229) 2000 YJ30 0 10416112 143901642 143901637 2025-03-07T22:47:32Z YukioSanjo 329581 143901642 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|39229|2000 YJ|30}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2000 YJ|30}} |sottotitolo = {{DP|39229|2000 YJ|30}} |data =31 dicembre 2000 |scoperta_autori =[[Near Earth Asteroid Tracking]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2000 YJ|30}}<br />{{DP|1998 UH|13}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|776821752,9|ul=km}}<br />{{M|5,192732|ul=UA}} |periastro = {{M|651157402,9|ul=km}}<br />{{M|4,352718|ul=UA}} |afastro = {{M|902486102,8|ul=km}}<br />{{M|6,032746|ul=UA}} |periodo_orbitale=4322,7&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(11,83&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,161767 |nodo_ascendente =30,378029° |argomento_perielio =97,665305° |anomalia_media =18,881402° |inclinazione_orbita_su_eclittica =7,167259° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,958 |magn_ass =12,70 |albedo = |diametro_med = }} '''{{DP|39229|2000 YJ|30}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[2000]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,192732&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,161767, inclinata di 7,167259° rispetto all'[[eclittica]]. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|39229]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2009]] ki0gyq4uwkjygl125qn9ngwdmybszf6 Categoria:Bozze - 8 marzo 2025 14 10416115 143901733 2025-03-07T22:55:12Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 143901733 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] create l{{'}}'''8 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze - marzo 2025| ]] qeh0vnepvecod77wy1qskt7ya3ko817 Categoria:Cantautori pop urbano 14 10416118 143901748 2025-03-07T22:56:28Z 94.35.39.191 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Cantautori pop|Pop urbano]] [[Categoria:Musicisti pop|Pop urbano]] 143901748 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Cantautori pop|Pop urbano]] [[Categoria:Musicisti pop|Pop urbano]] mu4qm6ikmpak7z3uybqn82j4skh1hlp File:Cassandra (tv series).png 6 10416119 143901756 2025-03-07T22:57:16Z Gladstone8 1613450 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot da me catturato dalla serie ''[[Cassandra (serie televisiva)|Cassandra]]'' |Fonte = |Data = 7 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Gladstone8]] |Detentore copyright = [[Rat Pack Film]] e [[Netflix]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} 143901756 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot da me catturato dalla serie ''[[Cassandra (serie televisiva)|Cassandra]]'' |Fonte = |Data = 7 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Gladstone8]] |Detentore copyright = [[Rat Pack Film]] e [[Netflix]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} 4ghh4pc8l9s6m85y9fdxoio4gjbrb2a Wikipedia:Bar/2025 03 8 4 10416121 143901805 2025-03-07T23:00:21Z IncolaBot 268111 Bot: creo sottopagina del bar odierno 143901805 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Bar7/light}} =8 marzo= __TOC__ [[Categoria:Wikipedia Bar - 8 marzo 2025]] [[Categoria:Archivio bar]] </noinclude> p9dhiny19eyfxp3ek76v8v6r3usts0p Categoria:Cancellazioni del 8 marzo 2025 14 10416122 143901806 2025-03-07T23:00:23Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per il 8 marzo 2025 143901806 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/8}} [[Categoria:Cancellazioni - marzo 2025| 08032025]] 93lt4o8wq7h48y6w7nj2ae3qvmrbfvn Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 8 4 10416123 144053840 144053610 2025-03-15T23:08:52Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 8 marzo 2025 144053840 wikitext text/x-wiki {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|data=2025 marzo 8}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Rivolta architettonica |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 8 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Mario Riondino |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 8 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Gaetano Giuzio |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 8 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Álex Sánchez |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 8 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Uchenna Umeh |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 8 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Emilio Zangara |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 8 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Studio MDHR |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 8 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}} ifhjsylxydpwtil47qw1982ltgq5t7v Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 8 4 10416124 144053841 144053612 2025-03-15T23:08:52Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 8 marzo 2025 144053841 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude> == 8 marzo == {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 8}} <!--inizio procedure concluse/annullate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Rivolta architettonica}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Mario Riondino/2}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Gaetano Giuzio}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Álex Sánchez}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Uchenna Umeh}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Emilio Zangara}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Studio MDHR}} qls0qvg6hm0yxjcwcxucwjhbgnkv0x5 Categoria:Wikipedia Bar - 8 marzo 2025 14 10416126 143901817 2025-03-07T23:00:31Z IncolaBot 268111 Bot: creo categoria del bar odierno 143901817 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikipedia Bar - marzo 2025]] bwf90kxqwgg7dcktkzkseo05wl81zoi Wikipedia:Officina/Archivio/2025 febbraio 4 10416135 144156267 144082314 2025-03-20T23:02:47Z ItwikiBot 945482 Bot: archivio 3 discussioni da [[Wikipedia:Officina]] 144156267 wikitext text/x-wiki {{Avviso archivio}} == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-06</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W06"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translations]] are available. '''Updates for editors''' * Editors who use the "Special characters" editing-toolbar menu can now see the 32 special characters you have used most recently, across editing sessions on that wiki. This change should help make it easier to find the characters you use most often. The feature is in both the 2010 wikitext editor and VisualEditor. [https://phabricator.wikimedia.org/T110722] * Editors using the 2010 wikitext editor can now create sublists with correct indentation by selecting the line(s) you want to indent and then clicking the toolbar buttons.[https://phabricator.wikimedia.org/T380438] You can now also insert <code><nowiki><code></nowiki></code> tags using a new toolbar button.[https://phabricator.wikimedia.org/T383010] Thanks to user stjn for these improvements. * Help is needed to ensure the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]] works properly on each wiki. ** (1) Administrators should update the local versions of the page <code dir=ltr>MediaWiki:Citoid-template-type-map.json</code> to include entries for <code dir=ltr>preprint</code>, <code dir=ltr>standard</code>, and <code dir=ltr>dataset</code>; Here are example diffs to replicate [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1189164774&oldid=1165783565 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1270832208&oldid=1270828390 for 'standard' and 'dataset']. ** (2.1) If the citoid map in the citation template used for these types of references is missing, [[mediawikiwiki:Citoid/Enabling Citoid on your wiki#Step 2.a: Create a 'citoid' maps value for each citation template|one will need to be added]]. (2.2) If the citoid map does exist, the TemplateData will need to be updated to include new field names. Here are example updates [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270829051&oldid=1262470053 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270831369&oldid=1270829480 for 'standard' and 'dataset']. The new fields that may need to be supported are <code dir=ltr>archiveID</code>, <code dir=ltr>identifier</code>, <code dir=ltr>repository</code>, <code dir=ltr>organization</code>, <code dir=ltr>repositoryLocation</code>, <code dir=ltr>committee</code>, and <code dir=ltr>versionNumber</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T383666] * One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q15637215|Central Kanuri]] ([[w:knc:|<code>w:knc:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T385181] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Help:Extension:Wikisource/Wikimedia OCR|OCR (optical character recognition) tool]] used for Wikisource now supports a new language, Church Slavonic. [https://phabricator.wikimedia.org/T384782] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W06"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:07, 4 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28203495 --> == Togliere la sottolineatura dai collegamenti == ciao a tutti, ho appena cambiato dispositivo mobile e le pagine di wikipedia mi si presentano con una fastidiosissima sottolineatura in tutti i collegamenti ipertestuali, che come sapete nelle pagine di wikipedia sono tantissimi. È possibile toglierli o dipende dal browser (uso chiome)? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:16, 31 gen 2025 (CET) :ciao! per caso che impostazione hai sotto Preferenze > Aspetto > Sottolinea i collegamenti? se è impostato che dipende dal browser, devi farlo dal browser (altrimenti seleziona Mai). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:30, 31 gen 2025 (CET) ::già provato, ho selezionato mai, ma le sottolineature rimangono. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:47, 31 gen 2025 (CET) :::@[[Utente:Agilix|Agilix]] Ti succede anche sugli altri siti? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 12:19, 7 feb 2025 (CET) :::: {{at|Meridiana solare}} il problema è durato circa 48 ore, ma poi si è risolto, non so dire se è perchè ho scaricato un aggirnamento o per altri motivi. Chiedo scusa di non aver scritto di aver risolto, l'avevo dimenticato. Grazie a tutti e due. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:36, 7 feb 2025 (CET) == Collegamenti personali == Buonasera, ho molti collegamenti personali che ho creato nel tempo. La mia domanda è come fare a rendere le righe ordinabili, come in teoria sarebbe possibile mettendo l'apposito flag. Anche mettendo il flag dove dice "Rendi le righe ordinabili" poi non riesco in realtà a riordinarle, mentre sono sicuro che all'inizio mi riusciva senza problemi. Grazie in anticipo per la risposta. --[[Utente:Brunokito|Brunokito]] ([[Discussioni utente:Brunokito|msg]]) 17:58, 6 feb 2025 (CET) :Per qualche motivo l'icona [[File:OOjs UI icon draggable.svg|frameless|24px|class=skin-invert]] 'draggable' non diventa visibile o non viene proprio caricata. Nel frattempo, dopo aver reso le righe ordinabili, sposta il cursore sulla destra della riga finché non diventa una mano e dovresti riuscire a riordinarle ugualmente. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 12:24, 7 feb 2025 (CET) ::Scusate, cos'è un "collegamento personale"? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:58, 7 feb 2025 (CET) :::[[Aiuto:Accessori/Collegamenti personali]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:03, 7 feb 2025 (CET) == problema con i template tennistici == [[Discussioni_progetto:Sport/Tennis#problema_con_i_template_tennistici|Segnalo]].--[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 13:29, 7 feb 2025 (CET) == Tabella Circoscrizione Estero == Ho appena riscritto le due tabelle in fondo alla voce [[Circoscrizione Estero]] e mi sembra che VE nel cercare di editare la prima (quella dei deputati) non si comporti come dovrebbe (sfalsa le colonne, non le inserisce/rimuove dove dovrebbe). Non so se ho sbagliato io qualcosa o è un bug. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 22:30, 10 feb 2025 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-07</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W07"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The Product and Technology Advisory Council (PTAC) has published [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|a draft of their recommendations]] for the Wikimedia Foundation's Product and Technology department. They have recommended focusing on [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback/Mobile experiences|mobile experiences]], particularly contributions. They request community [[m:Talk:Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|feedback at the talk page]] by 21 February. '''Updates for editors''' * The "Special pages" portlet link will be moved from the "Toolbox" into the "Navigation" section of the main menu's sidebar by default. This change is because the Toolbox is intended for tools relating to the current page, not tools relating to the site, so the link will be more logically and consistently located. To modify this behavior and update CSS styling, administrators can follow the instructions at [[phab:T385346|T385346]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T333211] * As part of this year's work around improving the ways readers discover content on the wikis, the Web team will be running an experiment with a small number of readers that displays some suggestions for related or interesting articles within the search bar. Please check out [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments#Experiment 1: Display article recommendations in more prominent locations, search|the project page]] for more information. * [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Template editors who use TemplateStyles can now customize output for users with specific accessibility needs by using accessibility related media queries (<code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-motion prefers-reduced-motion]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-transparency prefers-reduced-transparency]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-contrast prefers-contrast]</code>, and <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/forced-colors forced-colors]</code>). Thanks to user Bawolff for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T384175] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:22}} community-submitted {{PLURAL:22|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the global blocks log will now be shown directly on the {{#special:CentralAuth}} page, similarly to global locks, to simplify the workflows for stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T377024] '''Updates for technical contributors''' * Wikidata [[d:Special:MyLanguage/Help:Default values for labels and aliases|now supports a special language as a "default for all languages"]] for labels and aliases. This is to avoid excessive duplication of the same information across many languages. If your Wikidata queries use labels, you may need to update them as some existing labels are getting removed. [https://phabricator.wikimedia.org/T312511] * The function <code dir="ltr">getDescription</code> was invoked on every Wiki page read and accounts for ~2.5% of a page's total load time. The calculated value will now be cached, reducing load on Wikimedia servers. [https://phabricator.wikimedia.org/T383660] * As part of the RESTBase deprecation [[mw:RESTBase/deprecation|effort]], the <code dir="ltr">/page/related</code> endpoint has been blocked as of February 6, 2025, and will be removed soon. This timeline was chosen to align with the deprecation schedules for older Android and iOS versions. The stable alternative is the "<code dir="ltr">morelike</code>" action API in MediaWiki, and [[gerrit:c/mediawiki/services/mobileapps/+/982154/13/pagelib/src/transform/FooterReadMore.js|a migration example]] is available. The MediaWiki Interfaces team [[phab:T376297|can be contacted]] for any questions. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/GFC2IJO7L4BWO3YTM7C5HF4MCCBE2RJ2/] '''In depth''' * The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/January|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: Updates about the "Contribute" menu; details on some of the newest language editions of Wikipedia; details on new languages supported by the MediaWiki interface; updates on the Community-defined lists feature; and more. * The latest [[mw:Extension:Chart/Project/Updates#January 2025: Better visibility into charts and tabular data usage|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on the progress towards bringing better visibility into global charts usage and support for categorizing pages in the Data namespace on Commons. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W07"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:10, 11 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28231022 --> == TemplateData template GURI == Avevo creato tempo fa la pagina [[Template:GURI/TemplateData]] relativa al template {{tl|GURI}} ma è come se non ci fosse e non so il perchè. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 14:22, 11 feb 2025 (CET) :vedo che la prima modifica al TemplateData è posteriore all'ultima modifica al template. ho fatto un ''null edit'', vedi se adesso riesci a visualizzarlo. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 14:26, 11 feb 2025 (CET) ::{{Ping|Valepert}} Ah sì adesso ti confermo che c'è... '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 20:15, 11 feb 2025 (CET) == বিশেষ:প্রভাব/Super_nabla == Cos'è la bellissima pagina speciale [[:bn:বিশেষ:প্রভাব/Super_nabla]] (anche transincludibile a mo' di template nella propria PU) che hanno su bnwiki che riasssume le attività di ogni wikipediano? 😲🇧🇩 Domanda ancora piú importante: possiamo averlo anche noi? 🤗—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|¶]] 09:34, 7 feb 2025 (CET) :se visiti [[Special:Impact]] su qualunque progetto Wikimedia dovresti vedere quella pagina. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 09:39, 7 feb 2025 (CET) ::Sí! Grazie, allora [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''.—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|¶]] 10:01, 7 feb 2025 (CET) :::Interessante. Grazie anche da parte mia. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:17, 7 feb 2025 (CET) ::::Che cosa carina :) --[[Utente:Simone Biancolilla|<span style="color: orange; font-weight: bold; font-family:Segoe Print">Simone Biancolilla</span>]] ([[Discussioni utente:Simone Biancolilla|<span style="font-family:Segoe Print">msg</span>]]) 18:43, 7 feb 2025 (CET) :::::E scoprirla con la wiki in bengalese (scusate, ufficiosamente [[Wikipedia in bengali]]) poi... quando si entra per la prima volta nelle wiki "esotiche" di solito arriva il benvenuto locale. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 18:55, 13 feb 2025 (CET) == "Picture of the day" == In [[pagina principale]] avevo trovato un refuso nella descrizione dell'immagine del giorno: il pappagallo raffigurato era chiamato "ara scaltatta", ma la grafia corretta sarebbe "ara scarlatta". Sono andato su Commons per cercare di risolvere il problema, dove ho effettuato [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Template%3APotd%2F2025-02-13_%28it%29&diff=998067739&oldid=977362318 questa modifica] con l'intento di rimuovere il refuso. Ora nella pagina [[c:Template:Potd/2025-02-13 (it)]] la grafia appare effettivamente corretta, tuttavia andando nella pagina principale di Wikipedia non appare la correzione del refuso. Qualcuno più esperto di me riguardo Commons potrebbe gentilmente risolvere il problema? Grazie mille. --[[Utente:Rupeliano|Rupeliano]] ([[Discussioni utente:Rupeliano|msg]]) 18:05, 13 feb 2025 (CET) :{{Ping|Rupeliano}}, bisognava correggere anche in [[Template:Pagina principale/Immagine]], {{fatto}}. Ciao --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:19, 13 feb 2025 (CET) ::Grazie mille {{at|Pil56}}! --[[Utente:Rupeliano|Rupeliano]] ([[Discussioni utente:Rupeliano|msg]]) 19:33, 13 feb 2025 (CET) == Template Benvenuto in versione scura == Segnalo anche qua visto quanto è usato per i nuovi utenti: nel template {{tl|Benvenuto}} i due cassetti "Altre informazioni" e "Serve aiuto?" dovrebbero essere sistemati per la versione scura. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 12:30, 12 feb 2025 (CET) :{{Ping|ValterVB}} L'ho già sistemato in [[Template:Benvenuto/Sandbox|sandbox]]. Attendo un commento di Pierpaolo, perché secondo lui "spara". Non proprio un termine utile per capire esattamente dove intervenire. Anche lo screenshot dove si vede l'intero template nello stesso modo in cui lo vedo io non aiuta. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 16:57, 12 feb 2025 (CET) ::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] grazie zandDev! ::Secondo me puoi sia scurire i colori laterali, o anche renderli tutti neri (vedi te quale tonalità, basta sia una di quelle standard). Quando hai fatto scrivi che spostiamo --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 17:46, 12 feb 2025 (CET) :::{{Ping|Valcio}} {{Fatto}} Pubblicabile (se vi soddisfa). '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 18:51, 13 feb 2025 (CET) ::::Benissimo @[[Utente:ZandDev|ZandDev]], ora pubblico. --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 21:11, 13 feb 2025 (CET) :::::Come non detto: ho un dubbio. Considerando che il template viene substato e che la modifica introduce un templatestyle, magari meglio se ne parliamo un attimo in talk. Oppure vedo se riesco a trovare una soluzione alternativa. --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 21:15, 13 feb 2025 (CET) ::A me sembra vada bene, se poi uno volesse fare il Finelli, potrebbe fare [[COMMONS:File:Firma_e_data.png]] in versione scura (non so se si può scegliere un'immagine in funzione della modalità). --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 17:53, 12 feb 2025 (CET) :::{{Ping|ValterVB|Valcio}} Proprio a riguardo ho visto che c'è su en.wiki il template [[:en:tm:If dark|If dark]]. Potremmo importarlo? '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 18:19, 13 feb 2025 (CET) ::::Ho letto che (v. [https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/display#display_none web_docs]) l'istruzione CSS {{code|display:none;|css}} può essere usata per l'accessibilità visto che permette di far sparire visivamente contenuti vari dalle pagine anche se parsate dai [[Screen reader|programmi di lettura]] per le persone cieche. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 18:29, 13 feb 2025 (CET) :::::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] ti dirò, secondo me bisognerebbe considerare di importarlo non come template ma proprio a livello stili di mediawiki. In modo da poter usare ovunque le classi .nodark e .ifdark. Un po' come è stato fatto con .nomobile mi pare. --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 21:23, 13 feb 2025 (CET) ::::::@[[Utente:Valcio|Valcio]], @[[Utente:ValterVB|ValterVB]], @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] piuttosto andrebbe aperta una discussione sull'opportunità di smettere di substare. Dopo l'ultimo cambio di parser per esempio @[[Utente:Lucarosty|Lucarosty]] ha dovuto lavorare per mesi sul codice disseminato qua e là per sistemare. Zandev mi ero spiegato che doveva essere tutto scuro, cosa c'era di non chiaro? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 22:20, 13 feb 2025 (CET) :::::::Aperta in [[Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Utilità di substare]]. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 19:51, 14 feb 2025 (CET) ::::::{{Ping|Valcio}} Hai ragione. Riusciresti a convincere gli sviluppatori di MediaWiki a fare le modifiche necessarie e successivamente a implementarle non in tempi biblici? O c'è un'altra strada percorribile che mi sfugge? Semplificare il codice necessario aiuterebbe. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 15:07, 14 feb 2025 (CET) :::::::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] forse non mi sono spiegato. Per me sarebbe da inserire gli stili in [[MediaWiki:Vector-2022.css]] e nelle varie altre pagine di stile site-wide. --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 15:36, 14 feb 2025 (CET) ::::::::{{Ping|Valcio}} Se si può, ok '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 19:46, 14 feb 2025 (CET) == Evidenziare contenuti fra tag ref nella modalità modifica pagina == Ciao, ho notato che durante la modifica delle pagine i contenuti fra i tag <nowiki><ref></nowiki> e <nowiki></ref></nowiki> sono formattati come il testo normale, rendendo estremamente difficoltosa la modifica stessa. Recentemente avevo visto che gli stessi erano stati evidenziati (ultima volta mi pare in celeste), ma adesso sono nuovamente "bianchi", e non avevo/ho toccato alcuna impostazione, per cui ho pensato che steste implementando tale (utile) funzione. Grazie.--[[Utente:YogSothoth|<span style="color:deepskyblue">YogSothoth</span>]] ([[Discussioni utente:YogSothoth|<span style="color:fuchsia">msg</span>]]) 09:56, 14 feb 2025 (CET) :Spariva anche il cursore quando si entrava nelle note. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 19:41, 17 feb 2025 (CET) == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-08</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W08"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * Communities using growth tools can now showcase one event on the <code>{{#special:Homepage}}</code> for newcomers. This feature will help newcomers to be informed about editing activities they can participate in. Administrators can create a new event to showcase at <code>{{#special:CommunityConfiguration}}</code>. To learn more about this feature, please read [[diffblog:2025/02/12/community-updates-module-connecting-newcomers-to-your-initiatives/|the Diff post]], have a look [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Community updates module|at the documentation]], or contact [[mw:Talk:Growth|the Growth team]]. '''Updates for editors''' [[File:Page Frame Features on desktop.png|thumb|Highlighted talk pages improvements]] * Starting next week, talk pages at these wikis – {{int:project-localized-name-eswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-frwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-itwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-jawiki/en}} – will get [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|a new design]]. This change was extensively tested as a Beta feature and is the last step of [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Feature summary|talk pages improvements]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379102] * You can now navigate to view a redirect page directly from its action pages, such as the history page. Previously, you were forced to first go to the redirect target. This change should help editors who work with redirects a lot. Thanks to user stjn for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T5324] * When a Cite reference is reused many times, wikis currently show either numbers like "1.23" or localized alphabetic markers like "a b c" in the reference list. Previously, if there were so many reuses that the alphabetic markers were all used, [[MediaWiki:Cite error references no backlink label|an error message]] was displayed. As part of the work to [[phab:T383036|modernize Cite customization]], these errors will no longer be shown and instead the backlinks will fall back to showing numeric markers like "1.23" once the alphabetic markers are all used. * The log entries for each change to an editor's user-groups are now clearer by specifying exactly what has changed, instead of the plain before and after listings. Translators can [[phab:T369466|help to update the localized versions]]. Thanks to user Msz2001 for these improvements. * A new filter has been added to the [[{{#special:Nuke}}]] tool, which allows administrators to mass delete pages, to enable users to filter for pages in a range of page sizes (in bytes). This allows, for example, deleting pages only of a certain size or below. [https://phabricator.wikimedia.org/T378488] * Non-administrators can now check which pages are able to be deleted using the [[{{#special:Nuke}}]] tool. Thanks to user MolecularPilot for this and the previous improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T376378] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed in the configuration for the AV1 video file format, which enables these files to play again. [https://phabricator.wikimedia.org/T382193] '''Updates for technical contributors''' * Parsoid Read Views is going to be rolling out to most Wiktionaries over the next few weeks, following the successful transition of Wikivoyage to Parsoid Read Views last year. For more information, see the [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid/Parser Unification|Parsoid/Parser Unification]] project page. [https://phabricator.wikimedia.org/T385923][https://phabricator.wikimedia.org/T371640] * Developers of tools that run on-wiki should note that <code dir=ltr>mw.Uri</code> is deprecated. Tools requiring <code dir=ltr>mw.Uri</code> must explicitly declare <code dir=ltr>mediawiki.Uri</code> as a ResourceLoader dependency, and should migrate to the browser native <code dir=ltr>URL</code> API soon. [https://phabricator.wikimedia.org/T384515] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W08"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:14, 17 feb 2025 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28275610 --> n5yqmwt834rbmt92ye4zuxz339ybti4 Episodi di Favole senza tempo 0 10416138 143911088 143902021 2025-03-08T18:16:51Z Pil56 6923 143911088 wikitext text/x-wiki __NOTOC__ {{Torna a|Favole senza tempo}} {{S|animazione}} La '''prima e unica stagione''' della serie televisiva animata '''''Favole senza tempo''''', composta da 8 episodi, è stata distribuita ''direct-to-video'' in formato VHS il 6 il 27 settembre 1990 e 2 il 26 settembre 1991. Ogni VHS era accompagnata da un libretto illustrato. In seguito la serie è stata trasmessa dall'emittente televisiva [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[USA Network]] nel dicembre 1991.<ref>{{Cita|Erickson Hal, 2005}}</ref> {| class="wikitable" |+ !n° !Titolo originale !Titolo italiano !Uscita USA !Prima TV Italia |- |1 |''[[Raperonzolo|Rapunzel]]'' |''Rapunzel'' |27 settembre 1990 | |- |2 |''The Emperor's New Clothes'' |''[[I vestiti nuovi dell'imperatore]]'' |27 settembre 1990 |17 dicembre 1994<ref>{{Cita rivista |url=https://archive.org/details/unita_1994-12-17/page/n33/mode/2up?q=%22favole+senza+tempo%22 |titolo=I programmi di oggi |rivista=[[l'Unità]] |editore=L'Arca |data=17 dicembre 1994 |p=6 |accesso=27 maggio 2024}}</ref> |- |3 |''Thumbelina'' |''[[Mignolina|Pollicina]]'' |27 settembre 1990 |31 dicembre 1994<ref name=":0">{{Radiocorriere|1994|52|64-106}}</ref> |- |4 |''The Ugly Duckling'' |''[[Il brutto anatroccolo]]'' |27 settembre 1990 |26 dicembre 1994<ref name=":0" /> |- |5 |''The Elves and the Shoemaker'' |''[[#I folletti e il calzolaio|I folletti e il calzolaio]]'' |27 settembre 1990 |6 gennaio 1995<ref>{{Radiocorriere|1995|01|98}}</ref> |- |6 |''Rumpelstiltzkin'' |''[[#Papocchioghirigò|Papocchioghirigò]]'' |27 settembre 1990 |24 dicembre 1996<ref>{{Cita rivista |url=https://archive.org/details/Piccolo_1996-12-24/page/32/mode/2up?q=%22favole+senza+tempo%22 |titolo=Radio e Televsiione |rivista=[[Il Piccolo]] |editore=Nord Est Multimedia |p=33 |data=24 dicembre 1996 |accesso=28 maggio 2024}}</ref> |- |7 |''[[#Puss in Boots|Puss in Boots]]'' | |26 settembre 1991 | |- |8 |''[[#The Steadfast Tin Soldier|The Steadfast Tin Soldier]]'' | |26 settembre 1991 | |} == Note == <references /> == Bibliografia == * {{Cita libro |autore=Erickson Hal |titolo=Television Cartoon Shows. An Illustrated Encyclopedia. 1949 Through 2003 |città= |editore=McFarland & Co |anno=2005 |lingua=en |cid=Erickson Hal, 2005}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web |url=https://www.imdb.com/title/tt0444586/episodes/?season=1 |titolo= Favole senza tempo - Season 1 |sito=[[IMDb]] |editore=IMDb.org |lingua=en}} {{Portale|animazione|letteratura}} [[Categoria:Episodi di serie animate]] kehuk2vmfo0ilf97e78bq5pwarzsm2r Template:Gruppo della wadalite 10 10416141 143902061 2025-03-07T23:20:02Z Cipintina 148107 Creo template di navigazione 143902061 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Gruppo della wadalite |state = collapsed |title= [[Minerale|Minerali]] del gruppo della ''wadalite'' |list1= [[Adrianite (mineralogia)|adrianite]] {{·}} [[eltyubyuite]] {{·}} [[wadalite]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|wadalite]] </noinclude> cannuoc74g196ddda81y5x2azuu10po Chiesa di Santa Maria Assunta (Milano, Garegnano) 0 10416142 143902070 2025-03-07T23:21:46Z 78.210.28.12 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Certosa di Garegnano]] 143902070 wikitext text/x-wiki #REDIRECT[[Certosa di Garegnano]] 8zstfwq361gmniz7v0ua0kfejzzvlvl Template:Calcio Mexico 10 10416144 143902110 2025-03-07T23:26:17Z 185.29.97.77 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{MultiBand |nome1 = Soto de la Moraleja |anno1 = 1995 |imm1 = 600px vertical bisection HEX-BFFF00 Black.svg |nome2 = Soto Alcobendas |anno2 = 2005 |imm2 = 600px Giallo e Blu (Strisce)2.svg |nome3 = Alcobendas Sport |anno3 = 2007 |imm3 = Bisection vertical White HEX-FF0000.svg |nome4 = Paracuellos Antamira |anno4 = 2020 |imm4 = Bianco.svg |nome5 = Paracuellos MX |anno5 = 2023 |imm5 = Bianco e Oro.svg |nome6 = México |anno6 = 2024 |imm6 = 600px vertical HEX-0... 143902110 wikitext text/x-wiki {{MultiBand |nome1 = Soto de la Moraleja |anno1 = 1995 |imm1 = 600px vertical bisection HEX-BFFF00 Black.svg |nome2 = Soto Alcobendas |anno2 = 2005 |imm2 = 600px Giallo e Blu (Strisce)2.svg |nome3 = Alcobendas Sport |anno3 = 2007 |imm3 = Bisection vertical White HEX-FF0000.svg |nome4 = Paracuellos Antamira |anno4 = 2020 |imm4 = Bianco.svg |nome5 = Paracuellos MX |anno5 = 2023 |imm5 = Bianco e Oro.svg |nome6 = México |anno6 = 2024 |imm6 = 600px vertical HEX-068A06 White Red.svg |voce = Mexico Fútbol Club |nobordo = |pos = {{{1|}}} |anno = {{{2|}}} |sport = calcio }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio spagnole|Mexico]] == Denominazioni == {| class="wikitable" |- ! Anno ! Stemmino |- | 1995-2005||{{Calcio Mexico||1995}} |- | 2005-2007||{{Calcio Mexico||2005}} |- | 2007-2020||{{Calcio Mexico||2007}} |- | 2020-2023||{{Calcio Mexico||2020}} |- | 2023-2024||{{Calcio Mexico||2023}} |- | 2024-||{{Calcio Mexico}} |}</noinclude> 4rhtum45mjy48ptt3ndbqcufc52lic9 Scatta l'amore 0 10416147 143902206 143902199 2025-03-07T23:37:43Z 95.245.244.232 143902206 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Scatta l'amore |titolo originale = Picture This |immagine = |didascalia = |lingua originale = [[lingua inglese|inglese]] |paese = [[Regno Unito]] |anno uscita = 2025 |durata = 101 minuti |genere = commedia |genere 2 = sentimentale |regista = [[Prarthana Mohan]] |soggetto = remake inglese del film australiano [[Cinque appuntamenti al buio]] scritto da [[Nathan Ramos-Park]] e [[Shuang Hu]] |sceneggiatore = [[Nikita Lalwani]] |produttore = [[Ben Pugh]], [[John Palfery Smith]] |produttore esecutivo = [[Simone Ashley]], [[Christelle Conan]], [[Kari Hatfield]], [[Joshua Horsfield]], [[Darragh Matthews]], [[Peter Touche]] |casa produzione = [[42 (azienda)|42]], [[Ingenious Media]] |casa distribuzione italiana = [[Amazon Prime Video]] |attori = * [[Simone Ashley]]: Pia * [[Hero Fiennes Tiffin]]: Charlie * [[Sindhu Vee]]: Laxmi * [[Luke Fetherston]]: Jay * [[Nikesh Patel]]: Akshay * [[Adil Ray]]: Mukul * [[Anoushka Chadha]]: Sonal * [[Eben Figueiredo]]: Sam * [[Kulvinder Ghir]]: Pandit RBS Fugga * [[Asim Chaudhry]]: Sid * [[Phil Dunster]]: Milo Bonner * [[Sophia La Porta]]: Lily * [[Richard Glover]]: Jim * [[Cordelia Bugeja]]: Jane * [[Ashwin Sakthivel]]: Shiv Saini * [[Advait Kottary]]: direttore banca * [[Ed Macarthur]]: Mamil * [[Christopher Goh]]: Tom |doppiatori italiani = * [[Rossa Caputo]]: Pia * [[Manuel Meli]]: Charlie * [[Antonella Baldini]]: Laxmi * [[Flavio Aquilone]]: Jay * [[Alessandro Campaiola]]: Akshay * [[Franco Mannella]]: Mukul * [[Erica Necci]]: Sonal * [[Luca Baldini]]: Sam * [[Oreste Baldini]]: Pandit RBS Fugga * [[Edoardo Stoppacciaro]]: Sid * [[Emanuele Ruzza]]: Milo Bonner * [[Emanuela Ionica]]: Lily * [[Stefano Thermes]]: Jim * [[Alessandra Bellini]]: Jane * [[Cristiana Esposito]]: donna in strada * [[Marco Fumarola]]: Sundhar * [[Giovanna Martinuzzi]]: coreografa * [[Alessio Nissolino]]: cliente * [[Edoardo Persia]]: uomo in giardino * [[Anita Valenzi]]: donna in giardino |musicista = [[Paul Saunderson]] |fotografo = [[David Higgs]] |montatore = [[Gary Dollner]] |scenografo = [[Amanda McArthur]] |costumista = [[Charlie Jones (costumista)|Charlie Jones]] |truccatore = }} '''''Scatta l'amore''''' (''Picture This'') è un [[film]] del [[2025]] diretto da [[Prarthana Mohan]] e remake inglese del film australiano [[Cinque appuntamenti al buio]] di [[Shawn Seet]].<ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/film-serie-tv/prime-video/picture-this-scatta-l-amore-recensione.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.msn.com/it-it/intrattenimento/cinema/scatta-l-amore-la-recensione-cinque-appuntamenti-un-destino/ar-AA1And02?apiversion=v2&noservercache=1&domshim=1&renderwebcomponents=1&wcseo=1&batchservertelemetry=1&noservertelemetry=1}}</ref> == Trama == Pia, ragazza fotografa single, riceve una previsione da un guru spirituale: l'amore della sua vita lo troverà in uno dei suoi prossimi cinque appuntamenti. == Distribuzione == Il film è stato distribuito in streaming sulla piattaforma [[Amazon Prime Video]] il 6 marzo 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.cosmopolitan.com/it/star/televisione/a64031263/scatta-l-amore-film-prime-video-simone-ashley-romcom-trama/}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{IMDB|tt29471733}} {{portale|cinema}} 4kt5j7m7vx7yaznjbh7hslfkcgchie8 Le Palme di San Benedetto del Tronto 0 10416148 143923393 143902508 2025-03-09T17:21:40Z Luigi936 606919 fix vari 143923393 wikitext text/x-wiki {{Albero monumentale |nome = |immagine = SanBenedettodelTronto Palma.jpg |didascalia = Una delle antiche palme presenti a San Benedetto del Tronto |stato = ITA |divamm1 = {{IT-MAR}} |città = San Benedetto del Tronto |cittàlink = |indirizzo = [[Piazza Carlo Giorgini]] *[[Viale Bruno Buozzi|Viale Buozzi]] *[[Viale Olindo Pasqualetti|Viale Pasqualetti]] *Via Gian Maria Paolini |specie = [[Phoenix canariensis]] *[[Phoenix dactylifera]] |dataimpianto = 1930 (circa) |altezza = oltre 20 |perimetro = 2,10 |diametro = }} {{torna a|San Benedetto del Tronto}} Le '''Palme di San Benedetto del Tronto''' sono filari di [[Arecaceae|palme]] situate nella cittadina di [[San Benedetto del Tronto]] nelle [[Marche]].<ref name="SBT">{{cita web|url= https://www.comunesbt.it/Le-palme-di-San-Benedetto-ora-sono-monumentali|titolo=Le palme di San Benedetto ora sono "monumentali"|sito=comunesbt.it|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>[https://www.google.com/maps/@42.952208,13.8854386,304m/data=!3m1!1e3?entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDMwNC4wIKXMDSoASAFQAw%3D%3D Localizzazione delle palme monumentali]</ref> ==Storia== Sono iscritte nella lista degli [[Pianta monumentale|alberi monumentali]] della [[Marche]] nel 2017, con delibera della Giunta regionale n. 1543 del 12 dicembre 2016.<ref name="SBT"/><ref>{{cita web|url = https://www.ilmartino.it/2017/01/san-benedetto-le-palme-del-centro-inserite-nellelenco-delle-piante-monumentali/|titolo=Senza categoriaSan Benedetto, le palme del centro inserite nell’elenco delle piante “Monumentali”|data=10 gennaio 2017|autore=Antonio Villella|sito=ilmartino.it|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Dislocate nel centro cittadino fra [[piazza Carlo Giorgini]], i [[Viale (viabilità)|viali]] [[Viale Bruno Buozzi|Buozzi]], [[Viale Olindo Pasqualetti|Pasqualetti]] e in via Gian Maria Paolini. Si tratta di 200 esemplari di [[Phoenix canariensis|palma delle Canarie]] e da [[Phoenix dactylifera|dattero]], piantumanti negli [[anni trenta]] di dimensioni variabili, presentano un'altezza media di 12 metri e massima di oltre 20 metri, con tronco dal perimetro medio di circa 180 cm e un massimo di 210 cm.<ref>{{cita web|url=https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1tLHZ2paaloRnSssDTWUoP43nSJIhdBc&ll=42.07262052304869%2C12.541389999999998&z=5|titolo=Mappa Alberi monumentali d'Italia}}</ref> Fanno parte dell'elenco degli [[Pianta monumentale|alberi monumentali]] italiani redatto dal [[Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste]].<ref>{{cita web|url=https://www.corriereadriatico.it/ascoli_piceno/san_benedetto_ministero_riconosce_palme_monumentali-8674205.html|titolo=Palme monumentali, San Benedetto inserita dal Ministero nella mappa forestale|data=23 febbraio 2025|autore=Marco Braccetti|pubblicazione=[[Corriere Adriatico]]|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.cronachepicene.it/2025/02/23/alberi-monumentali-nuova-mappa-interattiva-del-ministero-svettano-ascoli-e-san-benedetto/515847/|titolo=Alberi monumentali: nuova mappa interattiva del ministero, svettano Ascoli e San Benedetto|data=23 febbraio 2025|sito=cronachepicene.it|accesso=8 marzo 2025}}</ref> ==Manutenzione== Dai primi [[Anni 2000|anni duemila]], tutto il territorio comunale di San Benedetto del Tronto è infestato dal [[Coleoptera|coleottero]] [[Rhynchophorus ferrugineus]]. Negli anni, sono state colpite decine di palme, sia esemplari di [[Phoenix canariensis|palma delle Canarie]] che quella da [[Phoenix dactylifera|dattero]]. Indipendentemente dalle amministrazioni che si sono succedute, nel corso degli anni hanno provveduto ad un programma di ''"lotta al punteruolo rosso"'', di sottoporre a trattamento preventivo le palme infestate, e di reimpianto di palme in sostituzione di quelle abbattute a causa del punteruolo rosso con nuovi esemplari.<ref>{{cita web|url = http://www.ancoraonline.it/2014/04/02/san-benedetto-nuove-palme-sul-lungomare-nord/|titolo = San Benedetto, nuove palme sul Lungomare nord |data = 2 aprile 2014|autore = Ilaria Mungo|pubblicazione = ancoraonline.it|accesso = 8 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.rainews.it/tgr/marche/articoli/2024/05/le-palme-salvate-dal-punteruolo-rosso-san-benedetto-del-tronto-b5c65025-303d-4f16-9d99-23dca7e48c18.html|titolo=Le palme di San Benedetto del Tronto salvate dal punteruolo rosso|data=14 maggio 2025|autore=Barbara Marini|pubblicazione=[[Rai News 24]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url =https://www.ancoraonline.it/2023/07/04/lotta-al-punteruolo-rosso-san-benedetto-linea-nella-difesa-delle-palme/|titolo=Lotta al punteruolo rosso, San Benedetto in prima linea nella difesa delle palme|data=4 luglio 2023|autore=redazione|sito=ancoraonline.it |accesso = 8 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url =https://www.corriereadriatico.it/ascoli_piceno/san_benedetto_parassita_palme_sfida_al_punteruolo_rosso_nuove_infezioni_prodotti_biologici_ultime_notizie-8107042.html|titolo=San Benedetto, sfida al punteruolo rosso: per salvare le palme dal parassita il servizio Parchi e giardini usa prodotti biologici|data=10 maggio 2024|autore=Marco Braccetti |pubblicazione=[[Corriere Adriatico]]|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Galleria d'immagini == <gallery mode="packed" heights="150"> File:Viale Bruno Buozzi 1.jpg|[[Viale Bruno Buozzi]] File:Rotonda Carlo Giorgini.jpg|[[Piazza Carlo Giorgini]] File:Via Olindo Pasqualetti SBT.jpg|[[Viale Olindo Pasqualetti]] </gallery> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[San Benedetto del Tronto]] * [[Riviera delle Palme (Marche)|Riviera delle Palme]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla|etichetta=palma da datteri}} {{San Benedetto del Tronto}} {{Portale|Marche}} [[Categoria:Alberi monumentali delle Marche|Palme di San Benedetto del Tronto]] i2j70ivfwib4fqppzmpc37dy642kmx1 Luis Cid Carriega 0 10416149 143902340 2025-03-07T23:58:17Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Luis Cid]] 143902340 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Luis Cid]] oqtnewm8uxpfhlcejp00s90s907fi12 Scooby e Scrappy Doo 0 10416167 143902464 2025-03-08T00:08:21Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Scooby-Doo & Scrappy-Doo]] 143902464 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Scooby-Doo & Scrappy-Doo]] ax6bvmrz17499hmlpjbpturuawgby3z Castello di Czersk 0 10416168 143902591 143902586 2025-03-08T00:19:02Z Cosma Seini 2240986 fix link 143902591 wikitext text/x-wiki {{Struttura militare |Struttura = castello |Nome = Castello di Czersk |Immagine = Czersk_zamek_2014.JPG |Stato = {{POL}} |Suddivisione = [[Voivodato della Masovia]] |Città = [[Czersk (Masovia)|Czersk]] |Tipologia = [[Castello]] |Inizio costruzione = XII |Primo proprietario = [[Magnus, conte di Breslavia]] |Termine costruzione = [[1766]] |Altezza = |Demolizione = |Condizione attuale = Aperto al pubblico }} Il '''castello di Czersk''' (anche '''castello dei duchi di Masovia''') è un edificio fortificato presente nel villaggio di [[Czersk (Masovia)|Czersk]], in [[Polonia]]. Le sezioni più antiche risalgono al [[basso medioevo]]. == Storia == Le prime tracce di fortificazioni a Czersk risalgono all'inizio del XII secolo, quando nel villaggio era presente un semplice fortino sotto controllo di [[Magnus, conte di Breslavia]], la cui tomba, molto ben conservata, esiste ancora nel cortile del castello.<ref name=zamek>{{Cita web|url=https://zamekczersk.pl/historia_1109|titolo=Oficjalna strona zamku w Czersku|lingua=pl}}</ref> In precedenza invece il sito era usato come luogo di sepoltura dagli antichi [[Slavi]]. Tracce di incendi e successive ricostruzioni indicano che già in questo periodo la zona era fortemente contesa tra le locali popolazioni.<ref name=zamek/> Nel 1142 il castello, di proprietà del futuro re [[Boleslao IV di Polonia]], venne saccheggiato dal duca [[Ladislao II l'Esiliato]]. Per un periodo quindi il forte rimase in rovina, venendo nuovamente usato come cimitero; gli scavi moderni al castello di Czersk hanno riportato alla luce più di 800 scheletri umani risalenti a questo periodo, molti dei quali completi.<ref name=zamek/> Nonostante l'ormai avvenuta [[cristianizzazione della Polonia]], i monili e gli ornamenti ritrovati nelle tombe di Czersk suggeriscono il perpetuarsi di pratiche funerarie [[paganesimo|pagane]] nella zona.<ref name=zamek/> Dopo quasi un secolo le rovine divennero proprietà del granduca [[Corrado I di Polonia]], che fece ricostruire il castello, distruggendo in questo modo una parte delle sepolture presenti.<ref name=zamek/> Ulteriori lavori di ampliamento furono effettuati alcuni decenni più tardi dal duca [[Trojden I di Masovia]].<ref name=zamek/> Nel nuovo castello fu anche costruita una chiesa romanica, che nel XVI secolo fu fatta ristrutturare dalla regina [[Bona Sforza]]. L'edificio era comunque usato solo sporadicamente, tanto che nel 1660 era già in rovina.<ref name=zamek/> L'ultima ristrutturazione del castello avvenne negli [[anni 1760]]. == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|architettura|medioevo}} [[Categoria:Castelli della Polonia|Czersk]] 9mk6dutum0zghw3loxrt9kal2gaxk0m Diogo Guzmán 0 10416169 143907791 143902592 2025-03-08T13:58:32Z Nico.1907 716642 Fix; + info; + Nazional 143907791 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Diogo Guzmán |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ARG}} |Altezza = 178 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Montevideo City}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2022|Talleres de Remedios| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-2024|Talleres de Remedios|60 (1) |2024-|{{TA|Montevideo City}}|19 (1) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-2024|{{NazU|CA|ARG|M|17}}|7 (0) }} |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Diogo Agustín |Cognome = Guzmán |Sesso = M |LuogoNascita = Lomas de Zamora |GiornoMeseNascita = 29 novembre |AnnoNascita = 2005 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = argentino |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Montevideo City|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Talleres de Remedios|N}}, con cui ha debuttato il 14 febbraio 2022 nell'incontro di [[Primera B Metropolitana]] pareggiato 2-2 contro l'{{Calcio Argentino de Quilmes|N}}. Il 3 maggio 2024 ha segnato il gol decisivo del 2-1 nell'incontro di [[Copa Argentina]] contro il {{Calcio Racing Avellaneda|N}}, causando l'eliminazione a sorpresa del club biancoazzurro dalla competizione.<ref>{{Cita web|url=https://espndeportes.espn.com/futbol/argentina/nota/_/id/13605030/diogo-guzman-el-pibe-de-18-anos-que-elimino-a-racing-en-copa-argentina|titolo=Diogo Guzmán, el pibe de 18 años que eliminó a Racing en Copa Argentina|lingua=es}}</ref> Il 2 agosto seguente è stato ceduto a titolo definitivo al {{Calcio Montevideo City|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.ole.com.ar/futbol-ascenso/ascenso-primera-nacional-diogo-guzman-venta_0_VQ2PmVPZTr.html|titolo=La joyita de Talleres (RE) que eliminó a Racing y fue vendido al exterior|lingua=es}}</ref>, con cui conquista una promozione dalla seconda alla prima divisione uruguaiana, nella quale poi esordisce nel 2025. ===Nazionale=== Ha giocato nella nazionale argentina Under-17. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 7 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Atlético Talleres 2022|2022]] ||rowspan=3| {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Talleres de Remedios|N}} || [[Primera B Metropolitana 2022|PBM]] || 23 || 0 || [[Copa Argentina 2022|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 0 |- || [[Club Atlético Talleres 2023|2023]] || [[Primera B Metropolitana 2023|PBM]] || 20 || 0 || [[Copa Argentina 2023|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 0 |- || [[Club Atlético Talleres 2024|2024]] || [[Primera B Nacional 2024|PBN]] || 17 || 1 || [[Copa Argentina 2024|CA]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 18 || 2 |- !colspan="3"|Totale Talleres (R) || 60 || 1 || || 1 || 1 || || - || - || || - || - || 61 || 2 |- || [[Montevideo City Torque 2024|2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Montevideo City|N}} || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 14 || 1 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 16 || 1 |- || [[Montevideo City Torque 2025|2025]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 5 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || || - || - || 5 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 79 || 2 || || 3 || 1 || || - || - || || - || - || 82 || 2 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Montevideo City rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 751hdq5fnxe73lwnl5s0yrhbtzid1jn Spielgemeinschaft Volleyball Gellersen Lüneburg 2023-2024 0 10416170 143902618 143902596 2025-03-08T00:26:33Z OTHravens 7 380453 143902618 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Spielgemeinschaft Volleyball Gellersen Lüneburg}} {{Stagione squadra |club = Spielgemeinschaft Volleyball Gellersen Lüneburg |stagione = 2023-2024 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|DEU}} [[Stefan Hübner]] |allenatore2 = {{Bandiera|DEU}} Bernd Schlesinger |presidente = {{Bandiera|DEU}} Andreas Bahlburg |campionato = [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]] |campionato posizione = 4ª |playoff = [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)#Play-off scudetto|Play-off scudetto]] |playoff posizione = Semifinali |coppa1 = [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]] |coppa1 posizione = Semifinali |coppa2 = [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]] |coppa2 posizione = 4ª |coppa3 = [[CEV Champions League 2023-2024 (maschile)|Champions League]] |coppa3 posizione = Fase a gironi |coppa4 = [[Coppa CEV 2023-2024 (maschile)|Coppa CEV]] |coppa4 posizione = Finale |presenze campionato = [[Maxwell Elgert|Elgert]], [[Xander Ketrzynski|Ketrzynski]], [[Gage Worsley|Worsley]] (27) |presenze totale = [[Maxwell Elgert|Elgert]], [[Gage Worsley|Worsley]] (44) |marcatore campionato = [[Erik Röhrs|Röhrs]] (349) |marcatore totale = [[Erik Röhrs|Röhrs]] (569) |stagione prima = [[Spielgemeinschaft Volleyball Gellersen Lüneburg 2022-2023|2022-23]] |stagione dopo = [[Spielgemeinschaft Volleyball Gellersen Lüneburg 2024-2025|2024-25]] }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Spielgemeinschaft Volleyball Gellersen Lüneburg''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2023-2024'''. == Stagione == Il Spielgemeinschaft Volleyball Gellersen Lüneburg partecipa alla stagione 2023-24 senza alcuna denominazione sponsorizzata. Partecipa alla [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]], classificandosi al quarto posto in ''regular season''<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cms/home/1_bundesliga_maenner/archiv/ergebnisse.xhtml?LeaguePresenter.view=resultTable&LeaguePresenter.matchSeriesId=766160071#samsCmsComponent_204289|titolo=Ergebnisarchiv / 1. Bundesliga Männer|lingua=de|accesso=8 marzo 2025}}</ref>: ai ''play-off'' scudetto supera l'{{Volley Herrsching|NB|2023}} ai quarti di finale<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/popup/article/fullArticle.xhtml?articleId=769971274|titolo=SVG steht erneut im Halbfinale|lingua=de|data=24 marzo 2024|accesso=8 marzo 2025}}</ref>, prima di essere eliminato in semifinale dallo {{Volley Charlottenburg|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/popup/article/fullArticle.xhtml?articleId=770120409|titolo=Finaleinzug zum Trainer-Geburtstag|lingua=de|data=3 aprile 2024|accesso=8 marzo 2025}}</ref>. In [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]] viene eliminato in semifinale, perdendo anche in questo caso contro il club di [[Berlino]]<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/popup/article/fullArticle.xhtml?articleId=768531118|titolo=Mit der Achterbahn ins Finale|lingua=de|data=7 dicembre 2023|accesso=8 marzo 2025}}</ref>, mentre in [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]] viene sconfitto in semifinale dal {{Volley Friedrichshafen|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/uploads/4b8e908d-cff5-415d-ae0c-a0f1c227160a?layout=popup|titolo=Bounce House Cup - Bounce House Cup 2023/24 3° Day Hauptrunde - BHC|lingua=de|data=21 ottobre 2023|accesso=8 marzo 2025}}</ref>, perdendo anche la finale per il terzo posto contro il {{Volley Giesen|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cms/home/die_liga/news/news.xhtml?component_185901.showArticle=767910458&component_185901.fromArchive=true&component_185901.archivePage=9#a_185901_767910458|titolo=Die BERLIN RECYCLING Volleys sichern sich den ersten Titel der Saison|lingua=de|data=23 ottobre 2023|accesso=8 marzo 2025}}</ref>. In ambito europeo è di scena prima in [[CEV Champions League 2023-2024 (maschile)|Champions League]], classificandosi al terzo posto nel proprio girone e venendo quindi eliminato dal torneo<ref>{{cita web|url=https://www-old.cev.eu/Competition-Area/CompetitionStandings.aspx?ID=1551|titolo= CEV Champions League Volley 2024 Men Competition Standings|lingua=de|accesso=8 marzo 2025}}</ref>, ma con la possibilità di partecipare poi alla [[Coppa CEV 2023-2024 (maschile)|Coppa CEV]], dove si spinge fino in finale, sconfitto dai [[Polonia|polacchi]] dell'{{Volley Asseco Resovia|NB|2023}}<ref>{{cita web|url=https://www.cev.eu/articles/club-volleyball/asseco-resovia-rzeszow-crowned-the-cevcupm-champions/|titolo=Asseco Resovia Rzeszów crowned the CEV Volleyball Cup 2024 champions|lingua=en|data=19 marzo 2024|accesso=8 marzo 2025}}</ref>. == Organigramma societario == {{Colonne}} '''''Area direttiva''''' * Presidente: Andreas Bahlburg {{Colonne spezza}} '''''Area tecnica''''' * Allenatore: [[Stefan Hübner]] * Allenatore in seconda: Bernd Schlesinger * Assistente allenatore: Ines Laube * Scoutman: Christian Knospe {{Colonne spezza}} '''''Area sanitaria''''' * Medico: Daniel Becker, Thomas Buller, Christian Schulz * Fisioterapista: Lisa Kahlen, Thomas Kuke, Ulf Nitschke {{Colonne fine}} == Rosa == {| class="wikitable" style="font-size:91%; text-align:center;" |-bgcolor=#AAAAFF !width="25px" |N° !width="200px" |Nome !width="40px" |Ruolo !width="120px" |Data di nascita !width="180px" |Nazionalità sportiva |- || 1 || [[Matthew Slivinski]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|1|7|1999}} || {{USA}} |- || 2 || [[Blake Leeson]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|7|6|1995}} || {{USA}} |- || 3 || [[Jesse Elser]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|27|5|1999}} || {{CAN}} |- || 4 || [[Maxwell Elgert]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|31|8|1998}} || {{CAN}} |- || 5 || [[Erik Röhrs]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|24|4|2001}} || {{DEU}} |- || 6 || [[Gage Worsley]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|21|10|1998}} || {{USA}} |- || 7 || [[Joscha Kunstmann]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|20|7|2003}} || {{DEU}} |- || 8 || [[Theo Mohwinkel]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|22|11|2002}} || {{DEU}} |- || 9 || [[Hannes Gerken]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|29|5|1998}} || {{DEU}} |- || 10 || [[Yann Böhme]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|2|8|1997}} || {{DEU}} |- || 11 || [[Xander Ketrzynski]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|27|1|2000}} || {{CAN}} |- || 13 || [[Matthew Knigge]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|2|6|1996}} || {{USA}} |- || 15 || [[Neo Laumann]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|15|8|2005}} || {{DEU}} |} == Mercato == <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !colspan="4"|Acquisti |- !width=20px|R. !width=155px|Nome !width=170px|da !width=135px|Modalità |- | [[Palleggiatore|P]] || [[Maxwell Elgert]] || {{Volley Visla Bydgoszcz||2022}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Jesse Elser]] || {{Volley UNI Trinity Western}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Matthew Knigge]] || {{Volley San Diego Wild}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Joscha Kunstmann]] || {{Volley Olympia Berlino}} || ''definitivo'' |- | [[Palleggiatore|P]] || [[Neo Laumann]] || {{Volley Juniors Frankfurt||2022}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Blake Leeson]] || {{Volley Sodertelge}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Erik Röhrs]] || {{Volley Durener||2022}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Matthew Slivinski]] || {{Volley Voru}} || ''definitivo'' |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !colspan="4"|Cessioni |- !width=20px|R. !width=155px|Nome !width=170px|a !width=135px|Modalità |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Colton Cowell]] || {{Volley Las Vegas Ramblers}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Pearson Eshenko]] || {{Volley Benfica}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Jordan Ewert]] || {{Volley Saint-Nazaire}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-opposto|O]] || [[Lukas Maase]] || {{Volley Paris}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Jordan Schnitzer]] || {{Volley Saint-Nazaire}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Auke van de Kamp]] || {{Volley Savigliano}} || ''definitivo'' |- | [[Palleggiatore|P]] || [[Joseph Worsley]] || {{Volley Chaumont}} || ''definitivo'' |} </div> {{clear}} == Risultati == === 1. Bundesliga === {{Vedi anche|1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)}} ==== Girone di andata ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |1ª giornata - {{data|27|10|2023}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Netzhoppers|NB}} ||25-17, 25-19, 25-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |2ª giornata - {{data|01|11|2023}}<br />[[Audi Dome]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||25-23, 25-22, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |3ª giornata - {{data|08|11|2023}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||25-22, 22-25, 31-33, 25-17, 19-17 |- bgcolor=#F5F5F5 |4ª giornata - {{data|12|11|2023}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||15-25, 26-28, 19-25 |- bgcolor=#FFFFFF |5ª giornata - {{data|15|11|2023}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Unterhaching|NB}} ||25-20, 25-16, 25-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |6ª giornata - {{data|25|11|2023}}<br />[[Georg-Scherer-Halle]], [[Dachau]] ||align="right"| {{Volley Dachau|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||19-25, 13-25, 11-25 |- bgcolor=#FFFFFF |7ª giornata - {{data|03|12|2023}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Freiburger|NB}} ||25-18, 25-15, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |8ª giornata - {{data|09|12|2023}}<br />[[Lina-Radke-Halle]], [[Karlsruhe]] ||align="right"| {{Volley Karlsruhe|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||21-25, 16-25, 17-25 |- bgcolor=#FFFFFF |9ª giornata - {{data|17|12|2023}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||20-25, 14-25, 25-22, 25-21, 18-20 |- bgcolor=#F5F5F5 |10ª giornata - {{data|23|12|2023}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||25-22, 25-21, 17-25, 21-25, 15-17 |- bgcolor=#FFFFFF |11ª giornata - {{data|08|03|2024}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||27-25, 25-21, 25-18 |} ==== Girone di ritorno ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |12ª giornata - {{data|03|01|2024}}<br />[[Paul-Dinter-Halle]], [[Königs Wusterhausen]] ||align="right"| {{Volley Netzhoppers|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||23-25, 27-29, 17-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |13ª giornata - {{data|06|01|2024}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||25-17, 25-20, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |14ª giornata - {{data|13|01|2024}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||23-25, 25-22, 21-25, 25-21, 15-8 |- bgcolor=#F5F5F5 |15ª giornata - {{data|20|01|2024}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||25-21, 25-22, 25-21 |- bgcolor=#FFFFFF |16ª giornata - {{data|28|01|2024}}<br />[[Geothermie Arena]], [[Unterhaching]] ||align="right"| {{Volley Unterhaching|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||17-25, 18-25, 16-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |17ª giornata - {{data|03|02|2024}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Dachau|NB}} ||25-12, 25-19, 25-15 |- bgcolor=#FFFFFF |18ª giornata - {{data|10|02|2024}}<br />[[Act-Now-Halle]], [[Friburgo in Brisgovia]] ||align="right"| {{Volley Freiburger|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||20-25, 15-25, 18-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |19ª giornata - {{data|13|02|2024}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Karlsruhe|NB}} ||25-16, 25-21, 25-17 |- bgcolor=#FFFFFF |20ª giornata - {{data|16|02|2024}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||25-15, 25-18, 25-17 |- bgcolor=#F5F5F5 |21ª giornata - {{data|24|02|2024}}<br />[[Max-Schmeling-Halle]], [[Berlino]] ||align="right"| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||25-16, 25-20, 20-25, 21-25, 15-9 |- bgcolor=#FFFFFF |22ª giornata - {{data|30|12|2023}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||25-19, 20-25, 25-19, 23-25, 23-25 |} ==== Play-off scudetto ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Quarti di finale (gara 1) - {{data|23|03|2024}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||28-26, 27-29, 25-21, 25-11 |- bgcolor=#F5F5F5 |Quarti di finale (gara 2) - {{data|16|03|2024}}<br />[[Audi Dome]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||21-25, 25-20, 20-25, 15-25 |- bgcolor=#FFFFFF |Semifinali (gara 1) - {{data|27|03|2024}}<br />[[Max-Schmeling-Halle]], [[Berlino]] ||align="right"| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||27-25, 25-27, 25-21, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |Semifinali (gara 2) - {{data|30|03|2024}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||22-25, 17-25, 25-21, 29-31 |- bgcolor=#FFFFFF |Semifinali (gara 3) - {{data|03|04|2024}}<br />[[Max-Schmeling-Halle]], [[Berlino]] ||align="right"| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||25-22, 17-25, 25-21, 25-17 |} === Coppa di Germania === {{vedi anche|Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)}} {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Ottavi di finale - {{data|4|11|2023}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Karlsruhe|NB}} ||25-21, 25-17, 25-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |Quarti di finale - {{data|18|11|2023}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||25-12, 22-25, 25-12, 25-17 |- bgcolor=#FFFFFF |Semifinali - {{data|6|12|2023}}<br />[[Max-Schmeling-Halle]], [[Berlino]] ||align="right"| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||25-20, 21-25, 25-19, 16-25, 15-11 |} === Coppa di Lega === {{vedi anche|Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)}} {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Quarti di finale - {{data|20|10|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right"| {{Volley Freiburger|NB}} || align="center" |'''0 - 3'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||20-25, 18-25, 13-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |Semifinali - {{data|21|10|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} || align="center" |'''2 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||25-20, 17-25, 23-25, 25-16, 12-15 |- bgcolor=#FFFFFF |Finale 3º posto - {{data|22|10|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} || align="center" |'''1 - 3'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||12-25, 15-25, 25-12, 21-25 |} === Champions League === {{vedi anche|CEV Champions League 2023-2024 (maschile)}} ==== Fase a gironi ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |1ª giornata - {{data|22|11|2023}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right" | {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Ceske Budejovice|NB}} ||26-24, 25-20, 25-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |2ª giornata - {{data|29|11|2023}}<br />[[Centro Insular de Deportes]], [[Las Palmas de Gran Canaria|Las Palmas]] ||align="right" | {{Volley Guaguas|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||20-25, 23-25, 25-21, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |3ª giornata - {{data|13|12|2023}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right" | {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Jastrzebski Wegiel|NB|2023}} ||25-23, 21-25, 15-25, 13-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |4ª giornata - {{data|20|12|2023}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right" | {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Guaguas|NB}} ||20-25, 21-25, 16-25 |- bgcolor=#FFFFFF |5ª giornata - {{data|9|1|2024}}<br />[[Sportovní Hala (České Budějovice)|Sportovní Hala]], [[České Budějovice]] ||align="right" | {{Volley Ceske Budejovice|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||25-16, 25-19, 25-23 |- bgcolor=#F5F5F5 |6ª giornata - {{data|17|1|2024}}<br />[[Hala Widowiskowo-Sportowa (Jastrzębie-Zdrój)|Hala Sportowa]], [[Jastrzębie-Zdrój]] ||align="right" | {{Volley Jastrzebski Wegiel|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||25-17, 25-16, 25-19 |} === Coppa CEV === {{vedi anche|Coppa CEV 2023-2024 (maschile)}} {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Quarti di finale (andata) - {{data|31|1|2024}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right" | {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Milon|NB}} ||25-19, 25-19, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |Quarti di finale (ritorno) - {{data|8|2|2024}}<br />[[Gymnastīrio Milōna Kroisos Persīs|Kroisos Persīs]], [[Nea Smyrnī]] ||align="right" | {{Volley Milon|NB}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||20-25, 25-23, 25-19, 19-25, 8-15 |- bgcolor=#FFFFFF |Semifinali (andata) - {{data|21|2|2024}}<br />[[Atatürk Voleybol Salonu]], [[Smirne]] ||align="right" | {{Volley Arkas|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||27-25, 25-23, 25-20 |- bgcolor=#F5F5F5 |Semifinali (ritorno) - {{data|28|2|2024}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right" | {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Arkas|NB|2023}} ||17-25, 25-23, 30-28, 25-18<br/>Golden set: 15-8 |- bgcolor=#FFFFFF |Finale (andata) - {{data|12|3|2024}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right" | {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Asseco Resovia|NB|2023}} ||16-25, 17-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |Finale (ritorno) - {{data|19|3|2024}}<br />[[Hala Podpromie]], [[Rzeszów]] ||align="right" | {{Volley Asseco Resovia|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||27-25, 25-18, 25-22 |} == Statistiche == === Statistiche di squadra === {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !width="200px" rowspan="2"|Competizione !width="50px" rowspan="2"|Punti !colspan=3|In casa !colspan=3|In trasferta !colspan=3|Totale |-bgcolor=#AAAAFF !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P |- | {{simbolo|EU Member States' CoA Series- Germany.svg|15}} [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]] || 50 || 13 || 10 || 3 || 14 || 8 || 6 || 27 || 18 || 9 |- | {{simbolo|Kokarde Bundeswehr.svg|15}} [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]] || - || 2 || 2 || 0 || 1 || 0 || 1 || 3 || 2 || 1 |- | {{Bandiera|DEU|18}} [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]] || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 1 || 2 |- | {{simbolo|Shield of the European Union.svg|15}} [[CEV Champions League 2023-2024 (maschile)|Champions League]] || 6 || 3 || 1 || 2 || 3 || 1 || 2 || 6 || 2 || 4 |- | {{simbolo|Coppa CEV trophy.svg|12}} [[Coppa CEV 2023-2024 (maschile)|Coppa CEV]] || - || 3 || 2 || 1 || 3 || 1 || 2 || 6 || 3 || 3 |- ! Totale || - || 21 || 15 || 6 || 21 || 10 || 11 || 45 || 26 || 19 |} <small>'''G''' = partite giocate; '''V''' = partite vinte; '''P''' = partite perse</small> === Statistiche dei giocatori === {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !width="120px" rowspan="2"|Giocatore !colspan=5|1. Bundesliga !colspan=5|Coppa di Germania !colspan=5|Coppa di Lega !colspan=5|Champions League !colspan=5|Coppa CEV !colspan=5|Totale |-bgcolor=#AAAAFF !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV |- | [[Yann Böhme|Y. Böhme]] || 19 || 126 || 106 || 4 || 16 || 3 || 41 || 31 || 3 || 7 || 1 || 14 || 11 || 1 || 2 || 5 || 49 || 44 || 0 || 5 || 3 || 10 || 9 || 1 || 0 || 31 || 240 || 201 || 9 || 30 |- | [[Maxwell Elgert|M. Elgert]] || 27 || 55 || 12 || 18 || 25 || 3 || 6 || 1 || 2 || 3 || 2 || 12 || 7 || 4 || 1 || 6 || 4 || 1 || 1 || 2 || 6 || 12 || 1 || 5 || 6 || 44 || 89 || 22 || 30 || 37 |- | [[Jesse Elser|J. Elser]] || 22 || 197 || 137 || 24 || 36 || 3 || 22 || 20 || 2 || 0 || 2 || 23 || 20 || 1 || 2 || 6 || 43 || 38 || 2 || 3 || 6 || 62 || 49 || 6 || 7 || 39 || 347 || 264 || 35 || 48 |- | [[Hannes Gerken|H. Gerken]] || 15 || 10 || 1 || 3 || 6 || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 1 || 1 || 0 || 0 || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 3 || 0 || 0 || 0 || 0 || 24 || 11 || 2 || 3 || 6 |- | [[Xander Ketrzynski|X. Ketrzynski]] || 27 || 296 || 255 || 18 || 23 || 2 || 4 || 4 || 0 || 0 || 2 || 13 || 12 || 0 || 1 || 6 || 28 || 26 || 1 || 1 || 6 || 81 || 67 || 8 || 6 || 43 || 422 || 364 || 27 || 31 |- | [[Matthew Knigge|M. Knigge]] || 21 || 200 || 134 || 48 || 18 || 3 || 35 || 23 || 8 || 4 || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 6 || 36 || 25 || 7 || 4 || 4 || 32 || 22 || 9 || 1 || 36 || 303 || 204 || 72 || 27 |- | [[Joscha Kunstmann|J. Kunstmann]] || 15 || 83 || 64 || 14 || 5 || 1 || 1 || 0 || 0 || 1 || 1 || 3 || 1 || 2 || 0 || 3 || 8 || 8 || 0 || 0 || 6 || 21 || 19 || 2 || 0 || 26 || 116 || 92 || 18 || 6 |- | [[Neo Laumann|N. Laumann]] || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 |- | [[Blake Leeson|B. Leeson]] || 21 || 123 || 94 || 23 || 6 || 2 || 20 || 14 || 5 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 5 || 23 || 16 || 6 || 1 || 4 || 20 || 11 || 6 || 3 || 32 || 186 || 135 || 40 || 11 |- | [[Theo Mohwinkel|T. Mohwinkel]] || 23 || 165 || 134 || 11 || 20 || 3 || 10 || 7 || 2 || 1 || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 6 || 7 || 7 || 0 || 0 || 4 || 14 || 12 || 1 || 1 || 38 || 196 || 160 || 14 || 22 |- | [[Erik Röhrs|E. Röhrs]] || 24 || 349 || 266 || 34 || 49 || 3 || 36 || 32 || 2 || 2 || 2 || 18 || 13 || 0 || 5 || 6 || 82 || 66 || 8 || 8 || 6 || 84 || 68 || 7 || 9 || 41 || 569 || 445 || 51 || 73 |- | [[Matthew Slivinski|M. Slivinski]] || 14 || 45 || 37 || 3 || 5 || 2 || 19 || 18 || 0 || 1 || 2 || 18 || 15 || 2 || 1 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 || 2 || 2 || 0 || 0 || 20 || 84 || 72 || 5 || 7 |- | [[Gage Worsley|G. Worsley]] || 27 || 0 || 0 || 0 || 0 || 3 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 13 || 8 || 4 || 1 || 6 || 0 || 0 || 0 || 0 || 6 || 0 || 0 || 0 || 0 || 44 || 13 || 8 || 4 || 1 |} <small>'''P''' = presenze; '''PT''' = punti totali; '''AV''' = attacchi vincenti; '''MV''' = muri vincenti; '''BV''' = battute vincenti</small> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://svg-lueneburg.de/|titolo=Sito ufficiale|lingua=de}} * {{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/|titolo=Volleyball Bundesliga|lingua=de}} * {{cita web|url=https://www-old.cev.eu/|titolo=CEV|lingua=en}} {{Volley Luneburg storico}} {{Pallavolo in Germania 2023-2024}} {{Portale|pallavolo}} al2k0cqqg57t72whobtj4pq6q2xi6sa Luka Andrade 0 10416173 143907797 143902670 2025-03-08T13:58:45Z Nico.1907 716642 Fix 143907797 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Luka Andrade |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ARG}} |Altezza = 183 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Montevideo City}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2018-2019|River Plate| |2019-2025|Boca Juniors| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2025-|{{TA|Montevideo City}}|4 (0) }} |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Braian Luka |Cognome = Andrade |Sesso = M |LuogoNascita = Puerto Madryn |GiornoMeseNascita = 3 gennaio |AnnoNascita = 2007 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = argentino |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Montevideo City|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== Gioca come ala destra e viene paragonato al connazionale [[Exequiel Zeballos]].<ref>{{Cita web|url=https://www.elfutbolero.com.ar/liga-profesional/conociendo-a-luka-andrade-la-joya-que-jugo-en-river-y-hoy-esta-en-reserva-en-boca-20240426-39352.html|titolo=Conociendo a Luka Andrade, la joya que jugó en River y hoy está en Reserva en Boca|lingua=es}}</ref> ==Carriera== Ha iniziato a giocare a calcio nel settore giovanile del {{Calcio River Plate|N}}, per poi passare nel 2019 al {{Calcio Boca Juniors|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.tycsports.com/boca-juniors/quien-es-luka-andrade-juvenil-boca-reserva-rechazado-por-river-id553643.html|titolo=Quién es Luka Andrade, la joya de Boca que pasó por River y se sumó a la Reserva|lingua=es}}</ref> Nel 2025 ha scelto di non firmare un contratto professionistico con gli ''Xeneizes'' e di trasferirsi al {{Calcio Montevideo City|N}} in [[Uruguay]].<ref>{{Cita web|url=https://www.diariojornada.com.ar/386008/deportes/luka_andrade_fue_presentado_en_su_nuevo_club|titolo=Luka Andrade fue presentado en su nuevo club|lingua=es}}</ref> Ha debuttato nel calcio professionistico il 9 febbraio nell'incontro di [[Primera División Profesional de Uruguay|Primera División]] pareggiato 0-0 contro il {{Calcio Boston River|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://canal12web.com/deportes/el-chubutense-luka-andrade-debuto-en-primera-division-fue-en-un-amistoso-para-su-nuevo-equipo-torque-de-uruguay/|titolo=El sueño del "pibe": Luka Andrade debutó en primera en Montevideo City Torque; el chubutense realizó inferiores en River y en Boca|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 7 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Montevideo City Torque 2025|2025]] || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Montevideo City|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 4 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 4 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 4 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Montevideo City rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 7s8rsb5x59mb8gle2nwsyp8dj6u6z81 Nahuel da Silva 0 10416174 143907811 143902691 2025-03-08T13:59:15Z Nico.1907 716642 + info 143907811 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Nahuel da Silva |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 183 |Peso = 83 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Montevideo City}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2024|Progreso| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024-|{{TA|Montevideo City}}|8 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024-|{{NazU|CA|URY|M|20}}|4 (0) }} |Vittorie = |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Alexander Nahuel |Cognome = da Silva Rivero |Sesso = M |LuogoNascita = Montevideo |GiornoMeseNascita = 9 aprile |AnnoNascita = 2005 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Montevideo City|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un centravanti.<ref>{{Cita web|url=https://www.gbgfootball.uy/352-nahuel-da-silva|titolo=Nahuel Da Silva|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Progreso|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico il 18 marzo 2022.<ref>{{Cita tweet|utente=ProgresoOficial|numero=1504821601489108992|titolo=Nahuel puso la firma|lingua=es}}</ref> Nel 2024 è stato acquistato a titolo definitivo al {{Calcio Montevideo City|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.elobservador.com.uy/futbol/montevideo-city-torque-ficho-goleador-progreso-e-integrante-la-seleccion-uruguay-sub-20-n5957531|titolo=Montevideo City Torque fichó a goleador de Progreso e integrante de la selección de Uruguay sub 20|lingua=es}}</ref> ed il 7 settembre ha debuttato in prima squadra nell'incontro di [[Segunda División Profesional de Uruguay|Segunda División]] pareggiato 1-1 contro il {{Calcio Sud America|N}}. A fine anno conquista una promozione in prima divisione, categoria in cui poi esordisce nel 2025. ===Nazionale=== Ha giocato con la nazionale urguaiana Under-20. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 7 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Montevideo City Torque 2024|2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Montevideo City|N}} || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 3 || 0 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 5 || 0 |- || [[Montevideo City Torque 2025|2025]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 5 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || || - || - || 5 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 8 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 10 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Montevideo City rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 86hpx1fb5tbzy6xxbimct7ueth1wq4d Walter Núñez 0 10416192 143907817 143902724 2025-03-08T13:59:53Z Nico.1907 716642 + info 143907817 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Walter Núñez |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ARG}} |Altezza = 177 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Montevideo City}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2022|Ferro Carril Oeste| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-2024|Ferro Carril Oeste|43 (1) |2024-|{{TA|Montevideo City}}|34 (3) }} |SquadreNazionali = |Vittorie = |Aggiornato = 7 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Walter Claudio |Cognome = Núñez |Sesso = M |LuogoNascita = Reconquista |LuogoNascitaLink = Reconquista (municipio) |GiornoMeseNascita = 13 febbraio |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = argentino |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Montevideo City|N}} }} ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Ferro Carril Oeste|N}}, con cui ha debuttato il 30 maggio 2022 nell'incontro di [[Primera B Nacional]] vinto 1-0 contro il {{Calcio Santamarina|N}}. Ha segnato il suo primo gol nella giornata successiva disputata il 5 giugno contro l'{{Calcio Estudiantes Buenos Aires|N}} e vinta 2-1.<ref>{{Cita web|url=https://www.mundoascenso.com.ar/noticia/137561-la-onda-verde|titolo=La onda Verde|lingua=es}}</ref> Il 2 agosto seguente è stato ceduto a titolo definitivo al {{Calcio Montevideo City|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.ole.com.ar/futbol-ascenso/ascenso-primera-nacional-diogo-guzman-venta_0_VQ2PmVPZTr.html|titolo=La joyita de Talleres (RE) que eliminó a Racing y fue vendido al exterior|lingua=es}}</ref>, con cui ha conquistato una promozione dalla seconda alla prima divisione uruguaiana, per poi nel 2025 esordire in questo campionato. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 7 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Ferro Carril Oeste 2022|2022]] ||rowspan=3| {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Ferro Carril Oeste|N}} || [[Primera B Nacional 2022|PBN]] || 21 || 1 || [[Copa Argentina 2022|CA]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 1 |- || [[Club Ferro Carril Oeste 2023|2023]] || [[Primera B Nacional 2023|PBN]] || 21 || 0 || [[Copa Argentina 2023|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 0 |- || [[Club Ferro Carril Oeste 2024|2024]] || [[Primera B Nacional 2024|PBN]] || 1 || 0 || [[Copa Argentina 2024|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- !colspan="3"|Totale Ferro Carril Oeste || 43 || 1 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 44 || 1 |- || [[Montevideo City Torque 2024|2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Montevideo City|N}} || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 29 || 2 || [[Copa Uruguay 2023|CU]]+[[Copa Uruguay 2024|CU]] || 1+2 || 1+1 || || - || - || || - || - || 32 || 4 |- || [[Montevideo City Torque 2025|2025]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 5 || 1 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || || - || - || 5 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 77 || 4 || || 4 || 2 || || - || - || || - || - || 81 || 6 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Montevideo City rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} cf30b8fqnrscpxtmegroup8dgr297br Categoria:Secma 14 10416193 143902753 2025-03-08T01:14:59Z 151.15.248.85 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Case automobilistiche francesi]] 143902753 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Case automobilistiche francesi]] 7yt9pf6jsbkq2xf7zu2fkwvsnz03wjm Rho Fieramilano (metropolitana di Milano) 0 10416194 143902773 2025-03-08T01:19:48Z Germaperry01 1501110 Germaperry01 ha spostato la pagina [[Rho Fieramilano (metropolitana di Milano)]] a [[Rho Fieramilano]] tramite redirect: Non vi è bisogno del disambiguante. 143902773 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Rho Fieramilano]] pn24j3mueb6ejf24bn2f6fp6x53okh7 Lisandro Piñero 0 10416196 143902784 2025-03-08T01:22:20Z FootballSuperFan 2390608 Giocatore enciclopedico 143902784 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Lisandro Piñero |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ARG}} |Altezza = 169 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Banfield}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2018-2024|Banfield| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024-|Banfield|6 (0) }} |Aggiornato = 8 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Lisandro Geronimo |Cognome = Piñero |Sesso = M |LuogoNascita = Oberá |GiornoMeseNascita = 15 luglio |AnnoNascita = 2007 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = argentino |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Banfield|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un'ala sinistra.<ref>{{Cita web|url=https://launion.com.ar/nota/41604/2024/09/todo-lo-que-dejo-el-debut-de-lisandro-pinero-en-banfield|titolo=Todo lo que dejó el debut de Lisandro Piñero en Banfield|lingua=es}}</ref> ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Banfield|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico il 26 luglio 2023.<ref>{{Cita web|url=https://clubabanfield.org/lisandro-pinero-firmo-su-primer-contrato-con-banfield/|titolo=Lisandro Piñero firmó su primer contrato con Banfield|lingua=es}}</ref> Ha debuttato in prima squadra il 24 settembre 2024 nell'incontro di [[Primera División (Argentina)|Primera División]] vinto 2-0 contro l'{{Calcio Independiente Rivadavia|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://clubabanfield.org/debut-para-lisandro-pinero-en-banfield/|titolo=Debut para Lisandro Piñero en Banfield|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 26 dicembre 2024.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Atlético Banfield 2024|2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Banfield|N}} || [[Primera División 2024 (Argentina)|PD]] || 2 || 0 || [[Copa Argentina 2024|CA]]+[[Copa de la Liga Profesional 2024|CdL]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 2 || 0 |- || [[Club Atlético Banfield 2025|2025]] || [[Primera División 2025 (Argentina)|PD]] || 4 || 0 || [[Copa Argentina 2025|CA]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 6 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 6 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Banfield rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} mtmxb6bgcmzy55yfeb23navlzectefv Categoria:Berliet 14 10416197 143902793 2025-03-08T01:25:37Z 151.15.248.85 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Costruttori francesi di autocarri]] [[Categoria:Case automobilistiche del passato francesi]] 143902793 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Costruttori francesi di autocarri]] [[Categoria:Case automobilistiche del passato francesi]] 51liuuuas9i22322a6zrwpb5f5i565x Kevin Prieto 0 10416199 143907823 143902821 2025-03-08T14:00:19Z Nico.1907 716642 Fix 143907823 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Kevin Prieto |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 184 |Peso = 80 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Defensor Sporting}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2024|Montevideo Wanderers| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024-|Defensor Sporting|6 (1) }} |Aggiornato = 8 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Kevin Estiven |Cognome = Prieto Machado |Sesso = M |LuogoNascita = Las Piedras |LuogoNascitaLink = Las Piedras (Canelones) |GiornoMeseNascita = 27 giugno |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Defensor Sporting|N}} }} ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Montevideo Wanderers|N}} e nel 2024 è stato acquistato dal {{Calcio Defensor Sporting|N}}. Ha debuttato in prima squadra il 27 novembre 2024 nell'incontro di [[Primera División Profesional de Uruguay|Primera División]] perso 3-0 contro il {{Calcio Cerro Largo|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/DefensorSp/posts/%F0%9D%97%97%F0%9D%97%98%F0%9D%97%95%F0%9D%97%A8%F0%9D%97%A7kevin-prieto-hizo-su-estreno-oficial-en-la-primera-divisi%C3%B3n-de-defensor-spo/1133182155478210/|titolo=Kevin Prieto hizo su estreno oficial en la primera división de Defensor Sporting.|lingua=es}}</ref> ed ha segnato il suo primo gol il 23 febbraio dell'anno successivo, contro il {{Calcio Plaza Colonia|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://defensorsporting.com.uy/futbol/punteros-e-invictos/|titolo=Punteros e invictos|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 8 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Defensor Sporting Club 2024|2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Defensor Sporting|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2024|PD]] || 1 || 0 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 1 || 0 || [[Coppa Libertadores 2024|CL]] || 0 || 0 || [[Supercopa Uruguaya 2024|SU]] || 0 || 0 || 2 || 0 |- || [[Defensor Sporting Club 2025|2025]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 5 || 1 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2025|CL]] || 2 || 0 || - || - || - || 7 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 6 || 1 || || 1 || 0 || || 2 || 0 || || 0 || 0 || 9 || 1 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Copa Uruguay|1}} :Defensor Sporting: [[Copa Uruguay 2024|2024]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Defensor Sporting rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} owdgkwnfwe3z75nohvqdr6k51qw9577 Template:A fine pagina/Test 10 10416200 143902840 2025-03-08T01:44:11Z ZandDev 1942768 +test 143902840 wikitext text/x-wiki {{Template test}} == Sintassi base e opzione centratura == === 1. Sintassi base === <code><nowiki>{{A fine pagina}}</nowiki></code> produce <div style="border: 1px solid gray; height: 4em; margin-bottom:1em;"> {{A fine pagina}} </div> <div style="border: 1px solid gray; height: 4em;"> {{A fine pagina/Sandbox}} </div> === 2. Centratura === <code><nowiki>{{A fine pagina|centrato}}</nowiki></code> produce <div style="border: 1px solid gray; height: 4em; margin-bottom:1em;"> {{A fine pagina|centrato}} </div> <div style="border: 1px solid gray; height: 4em;"> {{A fine pagina/Sandbox|centrato}} </div> == Testi alternativi ed eliminazione link == === 3. Testi alternativi === <code><nowiki>{{A fine pagina|centrato|indice=Inizio indice|fine=Ultima discussione}}</nowiki></code> produce <div style="border: 1px solid gray; height: 4em; margin-bottom:1em;"> {{A fine pagina|centrato|indice=Inizio indice|fine=Ultima discussione}} </div> <div style="border: 1px solid gray; height: 4em;"> {{A fine pagina/Sandbox|centrato|indice=Inizio indice|fine=Ultima discussione}} </div> === 4. No link indice === <code><nowiki>{{A fine pagina|centrato|indice=no}}</nowiki></code> produce <div style="border: 1px solid gray; height: 4em; margin-bottom:1em;"> {{A fine pagina|centrato|indice=no}} </div> <div style="border: 1px solid gray; height: 4em;"> {{A fine pagina/Sandbox|centrato|indice=no}} </div> === 5. No link fine === <code><nowiki>{{A fine pagina|centrato|fine=no}}</nowiki></code> produce <div style="border: 1px solid gray; height: 4em; margin-bottom:1em;"> {{A fine pagina|centrato|fine=no}} </div> <div style="border: 1px solid gray; height: 4em;"> {{A fine pagina/Sandbox|centrato|fine=no}} </div> === 6. Nessun link === <code><nowiki>{{A fine pagina|centrato|indice=no|fine=no}}</nowiki></code> produce <div style="border: 1px solid gray; height: 4em; margin-bottom:1em;"> {{A fine pagina|centrato|indice=no|fine=no}} </div> <div style="border: 1px solid gray; height: 4em;"> {{A fine pagina/Sandbox|centrato|indice=no|fine=no}} </div> === Scostamento dallo spigolo === <code><nowiki>{{A fine pagina|offset=1em}}</nowiki></code> produce <div style="border: 1px solid gray; height: 5em; margin-bottom:1em;"> {{A fine pagina|offset=1em}} </div> <div style="border: 1px solid gray; height: 5em;"> {{A fine pagina/Sandbox|offset=1em}} </div> <code><nowiki>{{A fine pagina|offset=0}}</nowiki></code> produce <div style="border: 1px solid gray; height: 4em; margin-bottom:1em;"> {{A fine pagina|offset=0}} </div> <div style="border: 1px solid gray; height: 4em;"> {{A fine pagina/Sandbox|offset=0}} </div> === Sfondo e bordo === <code><nowiki>{{A fine pagina|sfondo=lightgreen|bordo=1px dotted green|raggio=0.7em}}</nowiki></code> produce <div style="border: 1px solid gray; height: 4em; margin-bottom:1em;"> {{A fine pagina|sfondo=lightgreen|bordo=1px dotted green|raggio=0.7em}} </div> <div style="border: 1px solid gray; height: 4em;"> {{A fine pagina/Sandbox|sfondo=lightgreen|bordo=1px dotted green|raggio=0.7em}} </div> <code><nowiki>{{A fine pagina|centrato|sfondo=none|bordo=none}}</nowiki></code> produce <div style="border: 1px solid gray; height: 4em; margin-bottom:1em;"> {{A fine pagina|centrato|sfondo=none|bordo=none}} </div> <div style="border: 1px solid gray; height: 4em;"> {{A fine pagina/Sandbox|centrato|sfondo=none|bordo=none}} </div> aj248ffr8196re6k9ybkkakdetjysxk File:Vigor Lamezia Calcio 1977-78.jpg 6 10416201 143902845 143902844 2025-03-08T01:46:11Z Danyele 198277 fix 143902845 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Una formazione della {{Calcio Vigor Lamezia|N}} nella stagione 1977-78. |Fonte = {{cita web|url=https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid0Xyhhz5oX26cHPCtoZcNv3oE5Fx3HA9aKj65r6eQqDp8LvRL3wTBTJEhhewH4ZMjQl&id=100064338443678|titolo=Le formazioni dei semiprofessionisti|editore=La nostra Serie A negli anni 70|data=26 febbraio 2025}} |Data = tra il 1977 e il 1978 |Autore = sconosciuto |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} [[Categoria:Immagini di calcio in Italia|1977-1978]] mv3npi0yh6lcnexfdhwult6n7mkuue0 File:Associazione Calcio Juniorcasale 1978-79.jpg 6 10416202 143902868 143902856 2025-03-08T01:55:49Z Danyele 198277 fix 143902868 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Una formazione della {{Calcio Casale|N|1978}} nella stagione [[Associazione Calcio Juniorcasale 1978-1979|1978-1979]]. |Fonte = {{cita web|url=https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid0M4q6dd7Z7gwhjwBJ3mfxpNUxErmkoTi9ymAJyKBScDsFPArxcEZMfphTybWQczQCl&id=100064338443678|titolo=Le formazioni dei semiprofessionisti vol. 2|editore=La nostra Serie A negli anni 70|data=1º marzo 2025}} |Data = tra il 1978 e il 1979 |Autore = sconosciuto |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} [[Categoria:Immagini di calcio in Italia|1978-1979]] mg4zthe9svh5gdq01ih98u85j2sq026 Justice League - Crisi sulle Terre infinite 0 10416204 143916171 143909905 2025-03-09T04:36:34Z 2A0E:41B:57BF:0:EDC3:9A53:4B81:BD5 /* Doppiaggio */ 143916171 wikitext text/x-wiki {{Fumetto e animazione |tipo = cartone |sottotipo = film direct-to-video |lingua originale = inglese |paese = Stati Uniti d'America |titolo italiano = Justice League - Crisi sulle Terre infinite |titolo = Justice League: Crisis on Infinite Earths |genere = [[thriller]] |genere 2 = [[azione]] |genere 3 = [[fantascienza]] |genere 4 = [[drammatico]] |genere 5 = [[fantastico]] |regista = [[Jeff Wamester]] |produttore = [[Jim Krieg]] |produttore 2 = [[Kimberly S. Moreau]] |produttore 3 = [[Butch Lukic]] |produttore 4 = [[Sam Register]] |produttore 5 = [[Michael Uslan]] |testi = |sceneggiatore = [[Jim Krieg]] |musica = Robert J. Kral |studio = [[Warner Bros. Animation]] |studio 2 = [[DC Comics|DC Entertainment]] |data inizio = * 9 gennaio [[2024]] (prima parte) * 29 aprile [[2024]] (seconda parte) * 16 luglio [[2024]] (terza parte) |aspect ratio = |durata = * 93 min (prima parte) * 95 min (seconda parte) * 98 min (terza parte) |immagine = |didascalia = }} '''''Justice League - Crisi sulle Terre infinite''''' (''Justice League: Crisis on Infinite Earths'') è un film d'animazione del [[2024]], diretto da [[Jeff Wamester]]. Il film, uscito direttamente per il [[Direct to video|mercato home video]], fa parte della serie [[DC Universe Animated Original Movies]], nonché il ventiquattresimo, venticinquesimo e ventiseiesimo capitolo del [[DC Universe Animated Original Movies|DC Animated Movie Universe (DCAMU)]] e gli ultimi tre del cosiddetto secondo arco narrativo ''[[DC Universe Animated Original Movies|Tomorrowverse]]'' e dell'intera serie di film d'animazione. == Trama == === Prima parte === [[Barry Allen]] sperimenta "viaggi nel tempo" da momenti chiave della sua vita. Uno di questi momenti è una lotta con l'androide [[Amazo]], durante la quale [[Superman]] si ferisce e viene portato dal miliardario [[Batman|Bruce Wayne]] per ricevere assistenza medica. In risposta, Barry suggerisce di formare una squadra con Bruce, Clark Kent, [[Freccia Verde|Oliver Queen]], la modella [[Vixen (personaggio)|Mari McCabe]] e [[Martian Manhunter|John Jones]], che ora vive sul pianeta [[Terra]] come investigatore privato. Amazo appare all'inaugurazione del quartier generale della [[Justice League]], poiché la sua funzione primaria di migliorare la vita umana è stata alterata da [[Lex Luthor]] per uccidere chiunque non sia umano. La squadra non può sconfiggere Amazo a causa della sua capacità di assorbire e copiare le loro abilità. Flash visita lo scienziato [[Professor Ivo|professor Anthony Ivo]], che ha contratto una malattia che lo fa invecchiare rapidamente. Mentre studiava l'assorbimento di energia quantistica con Luthor, Ivo creò Amazo nella speranza di sottrarre abilità metaumane e trovare un modo per prolungare la vita umana. Ivo si sacrifica per togliere potere ad Amazo. Batman deduce che Luthor ha trasmesso la malattia a Ivo per spingerlo a fare esperimenti. Sentendo questo, Amazo si rivolta contro Luthor. Con Luthor arrestato dalla polizia, Amazo restituisce i poteri rubati ai rispettivi eroi prima di spegnersi. Nel frattempo, Barry viene mandato da un senzatetto sull'universo alternativo noto come Terra-3. Lì, Barry viene catturato dal [[Sindacato del crimine]], tirannici varianti della Justice League, e portato nella loro Sala del Crimine. Usando il suo Lazo della Sottomissione, Superwoman interroga Barry, che conferma l'esistenza del Multiverso. Ciò ispira il Sindacato a progettare un'acquisizione multiversale, essendosi annoiato di governare la loro Terra. Tuttavia, un'onda di antimateria minaccia Terra-3 e, nonostante i tentativi di fermare l'onda, i membri del Sindacato del crimine ne vengono consumati uno alla volta e alla fine distruggono il mondo. La variante di Barry, Johnny Quick, si sacrifica per consentire a Barry di attingere completamente alla Forza della Velocità e fuggire da Terra-3 prima della sua distruzione. Il senzatetto assiste alla distruzione delle Terre parallele come sua punizione e dice che Barry condivide la stessa colpa. Il giorno del matrimonio di Barry e [[Iris West]], appare [[Harbinger]]. Recluta Barry, Oliver, Mari e [[John Stewart (personaggio)|John Stewart]] ([[Lanterna Verde]]) in una stazione spaziale chiamata Satellite. Vari eroi e persone con super poteri di Terra-1 e di altre terre multiversali sono stati radunati da Harbinger per conto del [[Monitor (DC Comics)|Monitor]], un antico essere del multiverso. Flash si riunisce alla [[Justice Society of America|Justice Society di Terra-2]], che è vecchia tranne [[Wonder Woman (Terra-Due)|Wonder Woman]], il suo amante Superman e un [[Hawkman]] reincarnato. Batman incontra [[Robin (Terra-Due)|Robin]] e la [[Helena Wayne|Cacciatrice]] di Terra-2, la figlia di Bruce Wayne e di [[Catwoman]] di quel mondo. Quando [[Dawnstar]] viene portata a bordo, Harbinger si rivela essere [[Kara Zor-El|Supergirl]]. Il Monitor spiega che un'onda di antimateria, che può distruggere interi universi, minaccia il multiverso. Il viaggio nel tempo di Barry ispira il Monitor e il suo consiglio di "pensatori" (composto da Wonder Woman, il Dottor Light di Terra-1, [[Hawkgirl]] e [[Michael Holt (personaggio)|Mister Terrific]], [[Ted Kord|Blue Beetle]] e [[Question (personaggio)|Question di Terra-4]] e [[Aquaman|Aquaman di Terra-146]]) a creare torri vibrazionali sulle Terre rimanenti che consentiranno loro di attraversare l'onda e sopravvivere. Tuttavia, l'onda si diffonde prima che le torri siano completate. Barry usa i suoi poteri per rallentare il tempo per lui e Iris, e invecchiano insieme mentre completano la torre di Terra-1 con l'aiuto di Amazo. Dopo aver completato la torre, l'anziana Iris muore. L'anziano Barry torna alla velocità normale e attiva la rete della torre usando un tapis roulant cosmico. L'energia vibrazionale distrugge la sua torre e Amazo, ma fa sì che l'onda attraversi le varie Terre e si dissipi. Appare quindi lo [[Spettro (DC Comics)|Spettro]] e afferma che Barry è responsabile della Crisi, ma che spetta alla Forza della Velocità determinare il suo destino. Barry viene quindi rimandato al momento in cui ottiene i suoi poteri e ha un'epifania. Appare come una visione a Batman quando era intrappolato nell'illusione di Warworld, dicendogli di tornare a prima "dell'inizio". Barry quindi scompare mentre muore. Sulla stazione spaziale, Supergirl si rende conto che gli eroi hanno cambiato la storia quando vede i suoi amici della [[Legione dei Super-Eroi|Legione dei Supereroi]], tra cui il suo giovane fidanzato [[Brainiac 5]], svanire nel nulla, poiché il 31° secolo non esiste più. === Seconda parte === Quando il pianeta [[Krypton]] fu distrutta, la capsula di salvataggio di [[Kara Zor-El]] colpì il satellite del [[Monitor (DC Comics)|Monitor]]. Inizialmente riluttante, il Monitor la salvò e la prese con sé, nutrendola e istruendola. Quando divenne chiaro che Kara aveva perso la memoria, decise di non raccontarle il destino del suo mondo natale. Alla fine, Kara scoprì la sua capsula di salvataggio nell'hangar del satellite e venne a conoscenza della fine del suo pianeta. Infuriata con il Monitor per essersi rifiutato di impedire la distruzione di Krypton e averle nascosto la verità, lo spinse a rivelare che suo cugino [[Superman|Kal-El]] era vivo sulla Terra, spingendola a cercarlo. Il Monitor continuò a osservarla, incluso il suo addestramento con la [[Legione dei Super-Eroi|Legione dei Supereroi]]. Quando Kara, ora [[Supergirl]], tornò sulla Terra in cerca di [[Batman]] e Superman, il Monitor si avvicinò a lei per aiutarlo a impedire all'onda di antimateria di distruggere la realtà. Quindi le donò parte del suo potere, trasformandola in [[Harbinger]] e mandandola a radunare tutti i supereroi. Anni prima, su Terra-2, [[Psico-Pirata]] interrogò un decifratore di codici, il [[Dottor Fate]] del suo universo. Per far parlare Fate, spiegò il suo background. Credendo che Psico-Pirata avesse un ruolo da svolgere nella Crisi, il Dottor Fate gli diede la capacità di viaggiare tra gli universi. Dopo che il suo piano di usare gli Atlantidei per attaccare gli Stati Uniti sotto lo pseudonimo di Consigliere fallì, usò la sua nuova capacità per lasciare Terra-2 e sfuggire alla cattura da parte di [[Barry Allen|Flash di Terra-1]]. Viaggiò nel multiverso, tentando e fallendo di conquistare varie Terre, prima di essere reclutato da Harbinger e portato sul Satellite con gli eroi. È passato del tempo da quando l'onda di antimateria ha colpito la Terra-1 e quella che si pensava fosse un'onda singola si è rivelata essere una serie di onde di antimateria. Molti eroi vengono piazzati nel multiverso per gestire, mantenere e proteggere le torri vibrazionali, mentre il consiglio del Monitor cerca di trovare una soluzione a lungo termine. Per mantenere la calma tra le popolazioni della Terra, usano la tecnologia del Satellite per trasmettere il controllo empatico di Psico-Pirata attraverso i pianeti. Alle prese con lo stress mentale del compito, Psico-Pirata convince il Monitor a dargli un po' del suo potere per renderlo più facile. Poco dopo, Psico-Pirata viene rapito da un essere malvagio e potentissimo che si fa chiamare come l'[[Anti-Monitor]], un'entità cosmica dalla fonte delle onde di antimateria. Gli offre un nuovo mondo più piccolo da controllare in cambio del suo servizio. Dopo che un'onda di antimateria più debole passa sopra gli universi alternativi, appaiono demoni ombra che attaccano tutte le torri simultaneamente. Superman guida la [[Justice League]] per difendere Terra-1, Batman difende Terra-2 con l'aiuto di una Bat-Family multiversale e [[Wonder Woman]] combatte su Terra-46, un universo governato dalle [[Amazzoni (DC Comics)|Amazzoni]]. Sebbene scoprano che i demoni ombra sono vulnerabili alla luce intensa, i loro tentativi di combatterli vengono indeboliti da Psico-Pirata, che usa le sue abilità potenziate per aumentare l'odio e le rivalità dei supereroi, facendoli combattere tra loro prima di teletrasportarsi su un'altra realtà parallela. A causa dei demoni ombra e dell'interferenza di Psico-Pirata, non tutte le torri sono online quando la successiva ondata di antimateria colpisce e molti universi vengono cancellati, incluso Terra-46. In mezzo al caos, Supergirl uccide furiosamente il Monitor quando il suo risentimento nei suoi confronti viene esacerbato dai poteri di Psico-Pirata. Mentre difende Terra-1, [[John Stewart (personaggio)|John Stewart]] incontra il senzatetto e lo combatte. Durante il loro combattimento, il senzatetto ricorda la sua identità come lo stregone [[John Constantine]]. Mentre arrivano altri demoni ombra, Stewart sovraccarica la batteria della sua Lanterna Verde, usandola come una bomba luminosa per distruggere i demoni ombra che attaccano la torre di Terra-1. In risposta, i demoni ombra si fondono in un'unica figura gigante, rivelando che i demoni ombra erano i tirapiedi dell'Anti-Monitor e hanno una sola mente, il che si dimostra resistente agli attacchi luminosi dei supereroi. Impotenti, guardano con orrore mentre l'Anti-Monitor si prepara a distruggere Terra-1. === Terza parte === Quando il [[Monitor (DC Comics)|Monitor]] morì, rilasciò l'energia cosmica dentro di lui nel Satellite. Ciò diede ai supereroi abbastanza potere per trasportare le Terre sopravvissute e i loro Soli in una dimensione tra gli universi chiamata il "Sanguinamento", impedendo l'annientamento di Terra-1. Otto mesi dopo, [[Hawkgirl]] e [[Superman (Terra-Due)|Superman di Terra-2]] recuperano il corpo di [[Wonder Woman]] nello spazio, essendo sopravvissuta alla distruzione di Terra-46 grazie alla sua immortalità. Mentre sono al sicuro dall'[[Anti-Monitor]], il Sanguinamento ha leggi fisiche diverse, disastri naturali accadono ogni giorno e gli esseri del passato, del presente e del futuro delle Terre hanno iniziato ad apparire tutti insieme, mettendo a dura prova le loro risorse collettive. Dopo essere stato esposto al gas della paura del temibile supercriminale [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]] mentre combatteva i [[Nazionalsocialismo|soldati nazisti]], [[Batman]] ricorda un vecchio che gli disse di tornare indietro a prima "dell'inizio", che ora capisce essere un [[Barry Allen|Flash]] morente. Il [[Dottor Fate]] conferma la teoria di Batman secondo cui la soluzione alla Crisi si trova prima della creazione del multiverso. [[John Stewart (personaggio)|John Stewart]] racconta agli altri di [[John Constantine|Constantine]], che affermava di essere di allora. Batman, il Dottor Fate, la Lanterna Verde e Wonder Woman lasciano il Satellite per trovare Constantine. Usando la magia di Fate per ripristinare i ricordi di Constantine, scoprono che la [[Justice League Dark: Apokolips War|Terra di Constantine]] è stata devastata da [[Darkseid]]. Per ripristinare la sua Terra, Constantine ordinò al Flash della sua Terra di viaggiare indietro nel tempo e uccidere il perfido tiranno di [[Apokolips]] quando era vulnerabile da bambino. [[Lex Luthor|Lex Luthor di Terra-10]] arriva sul Satellite, rivelando che l'Anti-Monitor ha trovato il Bleed e si è fatto strada all'interno. Dopo che ha distrutto Terra-146 e Terra-2, [[Question (personaggio)|Question]] e [[Lois Lane]] di Terra-1 deducono che Luthor ha rivelato la posizione del Bleed all'Anti-Monitor in cambio della sopravvivenza di Terra-10. Luthor e il suo team di criminali della Terra hanno correttamente concluso che la vita nel Bleed è insostenibile, quindi hanno catturato [[Psico-Pirata]] e lo hanno torturato per contattare l'Anti-Monitor. Il vero obiettivo di Luthor, tuttavia, era di portare l'Anti-Monitor al Bleed in modo che potessero studiarne i punti deboli, ucciderlo e tornare nell'universo normale in sicurezza. Dopo aver sacrificato Terra-AD all'Anti-Monitor per vedere le sue abilità in azione, Luthor suggerisce che il [[Superman|Superman di Terra-1]] potrebbe assorbire il potere di tutti i soli della Terra e incanalarlo in un'esplosione abbastanza forte da sconfiggere il malvagio Anti-Monitor. Nonostante sappia che questo atto lo ucciderebbe, Superman accetta solo che [[Kara Zor-El|Supergirl]] prenda il suo posto mentre è tormentato dai sensi di colpa per aver ucciso il Monitor. Tornati nell'universo, vengono aiutati da un nuovo [[Corpo delle Lanterne Verdi]] e da [[Martian Manhunter]] al comando del Warworld, che usa Psico-Pirata per unire tutti gli universi attraverso la speranza. Questa esplosione di energia indebolisce l'Anti-Monitor abbastanza a lungo da permettere al sacrificio di Supergirl di cancellarlo, sebbene la sua morte lasci la cugina rattristata e in lutto. Mentre i supereroi e i supercriminali si radunano nel Mondo della Guerra, Batman spiega la mano di Constantine nella Crisi e che Darkseid era un punto fisso nell'universo, ma la sua morte ha frantumato l'universo in due metà invece di riparare la sua Terra, creando una realtà con Darkseid e una senza di lui. Il multiverso si è diviso all'infinito su punti di decisione simili da allora, e poiché la realtà non può far fronte a molti universi, l'Anti-Monitor è stato creato come sua risposta immunitaria, uccidendo universi per impedirne il collasso totale. Un esercito dell'Anti-Monitor si avvicina al Satellite e inizia a uccidere tutti gli universi alternativi che sono simili a [[I Superamici|Terra-508]], [[DC Animated Universe|Terra-12]], [[Teen Titans (serie animata)|Terra-2003]] e Terra-10. Constantine suggerisce di fondere il multiverso in un singolo "Monoverso" che la realtà potrebbe gestire e [[Barbara Gordon|Batgirl]] suggerisce di usare la Miracle Machine, che Supergirl aveva nascosto in una dimensione tascabile prima di morire. Dopo che [[Nightshade (DC Comics)|Nightshade]] teletrasporta la Miracle Machine a Warworld, Wonder Woman si sacrifica per fornire abbastanza energia per ricaricare la macchina e creare il Monoverso. Osservati dallo [[Spettro (DC Comics)|Spettro]], i supereroi e i supercriminali riuniti camminano nel loro nuovo universo tranne Question, che rifiuta la "falsa realtà" per principio, e Psico-Pirata, la cui mente è stata fritta per alimentare Warworld, rendendolo comatoso. Sebbene Constantine si prepari alla punizione dello Spettro per aver posto fine al multiverso, quest'ultimo gli offre "speranza" invece di "giustizia". Mentre lo Spettro se ne va, Constantine considera di entrare nel Monoverso, solo per poi rifiutare e seguire lo Spettro verso un destino sconosciuto mentre il multiverso viene infine distrutto. Nel Monoverso, una giovane principessa Diana di [[Themyscira]] gioca su una scogliera. Sua madre [[Ippolita (DC Comics)|Ippolita]] la esorta ad allontanarsi, perché anche le principesse non sono immortali. == Doppiaggio == {| class="wikitable" |- ! Personaggio !! Doppiatore originale |- ! colspan="8" |Introdotti nella prima parte |- | [[Superman|Kal-El / Clark Kent / Superman]], [[Superman (Terra-Due)|Kal-L / Clark Kent / Superman di Terra-2]] | [[Darren Criss]] |- | [[Batman|Bruce Wayne / Batman]] | [[Jensen Ackles]] |- | [[Wonder Woman|Wonder Woman di Terra-2]], Superwoman | [[Stana Katic]] |- | [[Barry Allen]] / [[Flash (DC Comics)|Flash]] | [[Matt Bomer]] |- | [[Kara Zor-El]] / [[Supergirl]] / [[Harbinger]] | [[Meg Donnelly]] |- | [[Freccia Verde|Oliver Queen / Freccia Verde]] | [[Jimmi Simpson]] |- | [[Lex Luthor]] | [[Zachary Quinto]] |- | [[Monitor (DC Comics)|Monitor]] | [[Jonathan Adams]] |- | [[Martian Manhunter|J'onn J'onzz / John Jones / Martian Manhunter]], [[Amazing-Man (DC Comics)|Amazing-Man]], [[Professor Ivo|Profeesor Anthony Ivo]] | [[Ike Amadi]] |- | [[Psico-Pirata|Psico-Pirata di Terra-2]], [[Hawkman]] | [[Geoffrey Arend]] |- | [[Dick Grayson]], [[Robin (Terra-Due)|Dick Grayson]] / [[Robin|Robin di Terra-2]] | [[Zach Callison]] |- | [[Lois Lane]] | [[Alexandra Daddario]] |- | [[Alfred Pennyworth]] | [[Alastair Duncan]] |- | [[Ted Kord]] / [[Blue Beetle|Blue Beetle di Terra-4]], [[Ultraman (DC Comics)|Ultraman]] | [[Matt Lanter]] |- | [[Michael Holt (personaggio)|Michael Holt]] / [[Mister Terrific (personaggio)|Mister Terrific]] | [[Ato Essandoh]] |- | [[Dawnstar]] | [[Cynthia Hamidi]] |- | [[John Stewart (personaggio)|John Stewart]] / [[Lanterna Verde]], [[Power Ring]] | [[Aldis Hodge]] |- | Kimiyo Hoshi / Dottor Light, [[Helena Wayne]] / [[Cacciatrice (DC Comics)|Cacciatrice di Terra-2]] | [[Erika Ishii]] |- | [[Question (personaggio)|Vic Sage / Question]] | [[David Kaye]] |- | [[Iris West]] | [[Ashleigh LaThrop]] |- | [[Aquaman|Arthur Curry / Aquaman di Terra-146]], Johnny Quick | [[Liam McIntyre]] |- | [[Hal Jordan]] / [[Lanterna Verde]], [[Amazo]], [[John Constantine]] / [[Pariah (personaggio)|Pariah]] | [[Nolan North]] |- | [[Spettro (DC Comics)|Spettro]], [[Owlman]] | [[Lou Diamond Phillips]] |- | [[Vixen (personaggio)|Mari McCabe / Vixen]] | [[Keesha Sharp]] |- | [[Brainiac 5|Querl Dox / Brainiac 5]] | [[Harry Shum Jr.]] |- ! colspan="8" |Introdotti nella seconda parte |- | [[Anti-Monitor]] | [[Ato Essandoh]] |- | [[Barbara Gordon]] / [[Batgirl]] | [[Gideon Adlon]] |- | [[Terry McGinnis|Terry McGinnis / Batman del Futuro]], [[Kamandi]] | [[Will Friedle]] |- | [[Damian Wayne]] | [[Zach Callison]] |- | [[Joker]] | [[Troy Baker]] |- | [[Solovar]] | [[Darin De Paul]] |- | [[Dottor Fate|Kent Nelson / Dottor Fate di Terra-2]], [[Cavaliere Atomico]] | [[Keith Ferguson (doppiatore)|Keith Ferguson]] |- | Alura, [[Ippolita (DC Comics)|Ippolita di Terra-43]] | [[Jennifer Hale]] |- | [[Hawkgirl|Shayera Hol / Hawkgirl]] | [[Jamie Gray Hyder]] |- | [[John Constantine]] | [[Matt Ryan (attore)|Matt Ryan]] |- ! colspan="8" |Introdotti nella terza parte |- | [[Batman|Bruce Wayne / Batman di Terra-12]] | [[Kevin Conroy]] |- | [[Joker|Joker di Terra-12]] | [[Mark Hamill]] |- | [[Nightshade (DC Comics)|Nightshade di Terra-4]], [[Mera (DC Comics)|Mera di Terra-146]] | [[Ashly Burch]] |- | [[Adam Strange]], Sidewinder | [[Brian Bloom]] |- | [[Bat Lash]], [[Capitan Atom|Nathaniel Adam / Capitan Atom di Terra-4]] | [[Brett Dalton]] |- | [[Lobo (DC Comics)|Lobo]] | [[John DiMaggio]] |- | [[Green Lantern: The Animated Series|Razer]] | [[Jason Spisak]] |- | [[Green Lantern: The Animated Series|Aya]] | [[Jennifer Hale]] |- | [[Due Facce|Harvey Dent / Due Facce]] | [[Keith Ferguson]] |- | [[Dottor Mid-Nite|Beth Chapel]], [[Cheetah (DC Comics)|Cheetah]] | [[Cynthia McWilliams|Cynthia Kaye McWilliams]] |- | [[Black Canary|Dinah Drake / Black Canary di Terra-2]], [[Black Canary|Dinah Laurel Lance / Black Canary di Terra-2]] | [[Elysia Rotaru]] |- | [[Poison Ivy|Pamela Isley / Poison Ivy]] | [[Katee Sackhoff]] |- | [[Lex Luthor|Lex Luthor di Terra-10]] | [[Corey Stoll]] |- | [[Jay Garrick]] / [[Flash (DC Comics)|Flash di Terra-2]] | [[Armen Taylor]] |- | [[I Perdenti|Capitan William Storm]] | [[Dean Winters]] |} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Film d'animazione DC Comics}} {{DC Animated Universe}} {{Justice League in altri media}} {{Portale|animazione|DC Comics}} nnoyqr1y69kjapb1cartdfbd9eund08 Patryk Paryzek 0 10416205 143907827 143902878 2025-03-08T14:00:35Z Nico.1907 716642 Fix 143907827 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Patryk Patryzek |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{POL}} |Altezza = 192 |Peso = 75 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Pogon Stettino}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2014-2020|Lech Poznan| |2020-2022|{{Bandiera|NC}} Reissa Poznań| |2022-2024|Pogon Stettino| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024|Pogon Stettino II|3 (0) |2024-|Pogon Stettino|25 (2) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2023-2024|{{NazU|CA|POL|M|18}}|3 (0) |2024-|{{NazU|CA|POL|M|19}}|5 (2) }} |Aggiornato = 8 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Patryk |Cognome = Paryzek |Sesso = M |LuogoNascita = Poznań |GiornoMeseNascita = 3 febbraio |AnnoNascita = 2006 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = polacco |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Pogon Stettino|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== Gioca come centravanti.<ref>{{Cita web|url=https://przegladsportowy.onet.pl/pilka-nozna/ekstraklasa/adrian-przyborek-i-patryk-paryzek-czyli-kolejne-skarby-pogoni-jeden-gra-jak/n1z6b1n|titolo=Adrian Przyborek i Patryk Paryzek, czyli kolejne skarby Pogoni. Jeden gra jak trzydziestolatek, a drugi nie odleciał po sukcesie|lingua=pl}}</ref> ==Carriera== ===Club=== Ha iniziato a giocare a calcio nel settore giovanile del {{Calcio Lech Poznan|N}} ed è passato al {{Calcio Pogon Stettino|N}} nel 2022. Il 27 giugno 2023 ha firmato il suo primo contratto professionistico<ref>{{Cita web|url=https://pogonszczecin.pl/w/patryk-paryzek-z-profesjonalnym-kontraktem|titolo=Patryk Paryzek z profesjonalnym kontraktem|lingua=pl}}</ref> ed il 16 febbraio 2024 ha debuttato in prima squadra nell'incontro di [[Ekstraklasa]] contro il {{Calcio Radomiak Radom|N}} segnando una rete nella vittoria per 4-0.<ref>{{Cita web|url=https://pogonszczecin.pl/w/efektowna-wygrana-w-radomiu-|titolo=Efektowna wygrana w Radomiu!|lingua=pl}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nelle nazionali giovanili polacche Under-18 ed Under-19. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 8 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2023-2024 ||rowspan=2| {{Bandiera|POL}} {{Calcio Pogon Stettino II|N}} || [[III liga 2023-2024|3L]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || 2024-2025 || [[III liga 2024-2025|3L]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 0 |- || [[Morski Klub Sportowy Pogoń Szczecin 2023-2024|2023-2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|POL}} {{Calcio Pogon Stettino|N}} || [[Ekstraklasa 2023-2024|EK]] || 6 || 1 || [[Puchar Polski 2023-2024|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 1 |- || [[Morski Klub Sportowy Pogoń Szczecin 2024-2025|2024-2025]] || [[Ekstraklasa 2024-2025|EK]] || 19 || 1 || [[Puchar Polski 2024-2025|CP]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 21 || 2 |- !colspan="3"|Totale carriera || 28 || 2 || || 2 || 1 || || - || - || || - || - || 30 || 3 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} r5c019lbdf5sic983shtr7d6x1bslpb Template:A fine pagina/styles.css 10 10416216 143903060 143902997 2025-03-08T03:02:28Z ZandDev 1942768 forzo colore di sfondo, già forzato da MediaWiki 143903060 sanitized-css text/css .itwiki-template-finepagina { text-align: center; background-color: var(--background-color-neutral-subtle, #f8f9fa); border: 1px solid var(--border-color-subtle, #c8ccd1); color: inherit; border-radius: .5em; line-height: 1.4; width: max-content; } /* apertura centrata */ .itwiki-template-finepagina.itwiki-template-finepagina-centrato { margin: 0 auto .5em; padding: .1em .45em .15em; } /* apertura non centrata (spigolo) */ .itwiki-template-finepagina:not(.itwiki-template-finepagina-centrato) { float: right; margin: .3em .3em .3em 1em; padding: .2em .3em .25em; } @media screen { html.skin-theme-clientpref-night .itwiki-template-finepagina { background-color: var(--background-color-neutral-subtle) !important; } } @media screen and (prefers-color-scheme: dark) { html.skin-theme-clientpref-os .itwiki-template-finepagina { background-color: var(--background-color-neutral-subtle) !important; } } ji9bo3e7lunn67ydn36vf00ktwda5kn File:Associazione Calcio Trento 1986-87.jpg 6 10416217 143902908 143902902 2025-03-08T02:06:49Z Danyele 198277 fix 143902908 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Una formazione del {{Calcio Trento|N}} nella stagione [[Associazione Calcio Trento 1986-1987|1986-1987]]. |Fonte = {{cita web|url=https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid0tieo1hr8rFzFW9yREnqUUufWSmk6gEzyZUPDMVaYJke8wGDoKkUpN8EpjB5SQYANl&id=100068544222592|titolo=Il Trento 86/87|editore=soloanni80 il calcio più bello del mondo|data=1º marzo 2025}} |Data = tra il 1986 e il 1987 |Autore = sconosciuto |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} [[Categoria:Immagini di calcio in Italia|1986-1987]] bu6847eo9fwu1zj7fyeh9f6k5a5fp5e Internazionali di Francia 1964 - Doppio maschile 0 10416220 143953617 143933073 2025-03-11T09:32:35Z 79.40.79.4 /* Collegamenti esterni */ -link 143953617 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|1964|Internazionali di Francia| | vincitore ={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]] | finalista ={{Bandiera|AUS}} [[John Newcombe]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Tony Roche]] | punteggio = 7–5, 6–3, 3–6, 7–5 }} {{torna a|Internazionali di Francia 1964}} Il '''doppio maschile''' del torneo di tennis [[Internazionali di Francia 1964]] si è disputato dal 19 al 30 maggio sui campi in [[Terra battuta|terra rossa]] dello [[stadio Roland Garros]] di [[Parigi]] in [[Francia]]. In una finale tutta australiana [[Roy Emerson]] e [[Ken Fletcher]] hanno sconfitto [[John Newcombe]] e [[Tony Roche]] col punteggio di 7–5, 6–3, 3–6, 7–5. == Tabellone == {{Tabellone tennis}} ===Finali=== {{Torneo semifinali 5-5 |RD1-seed1= |RD1-team1={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]] |RD1-score1-1=6 |RD1-score1-2=6 |RD1-score1-3=6 |RD1-score1-4= |RD1-score1-5= |RD1-seed2= |RD1-team2={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]] |RD1-score2-1=3 |RD1-score2-2=4 |RD1-score2-3=4 |RD1-score2-4= |RD1-score2-5= |RD1-seed3= |RD1-team3={{Bandiera|AUS}} [[John Newcombe]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Tony Roche]] |RD1-score3-1=9 |RD1-score3-2=9 |RD1-score3-3=6 |RD1-score3-4=6 |RD1-score3-5= |RD1-seed4= |RD1-team4={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] |RD1-score4-1=11 |RD1-score4-2=7 |RD1-score4-3=4 |RD1-score4-4=3 |RD1-score4-5= |RD2-seed1= |RD2-team1={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]] |RD2-score1-1=7 |RD2-score1-2=6 |RD2-score1-3=3 |RD2-score1-4=7 |RD2-score1-5= |RD2-seed2= |RD2-team2={{Bandiera|AUS}} [[John Newcombe]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Tony Roche]] |RD2-score2-1=5 |RD2-score2-2=3 |RD2-score2-3=6 |RD2-score2-4=5 |RD2-score2-5= }} === Parte alta === ====Sezione 1==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3=6 | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|?}} [[Christian Grandet]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Jacques Mey]] | RD1-score02-1=2 | RD1-score02-2=1 | RD1-score02-3=0 | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|ARG}} [[Roberto Aubone]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Eduardo Soriano]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=6 | RD1-score03-3=6 | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|?}} [[Christian Duxin]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Michel Leclercq]] | RD1-score04-1=2 | RD1-score04-2=3 | RD1-score04-3=4 | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|GBR}} [[Mike Sangster]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Graham Stilwell]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=3 | RD1-score05-3=2 | RD1-score05-4=6 | RD1-score05-5=6 | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|?}} [[Jacques Chaban]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Henri Pellizza]] | RD1-score06-1=4 | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3=6 | RD1-score06-4=4 | RD1-score06-5=4 | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|VEN 1930-2006}} [[Isaías Pimentel]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Jaime Pinto Bravo]] | RD1-score07-1=6 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3=3 | RD1-score07-4=2 | RD1-score07-5=6 | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|?}} [[Pierre Rinderknecht]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Jean-Paul Vincent]] | RD1-score08-1=1 | RD1-score08-2=4 | RD1-score08-3=6 | RD1-score08-4=6 | RD1-score08-5=3 | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|?}} [[Kai Lundquist]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[José Edison Mandarino]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|?}} [[Harry Matheson]]<br/>{{Bandiera|?}} Pecquenard | RD1-score10-1=1 | RD1-score10-2=0 | RD1-score10-3=1 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|AUS}} [[Bill Bowrey]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Ronald McKenzie]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3=7 | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|FRA}} [[Jean Borotra]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Gil De Kermadec]] | RD1-score12-1=3 | RD1-score12-2=3 | RD1-score12-3=5 | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|?}} '''[[Richard Fisher (tennista)|Richard Fisher]]'''<br/>{{Bandiera|USA}} '''[[Cliff Richey]]''' | RD1-score13-1=<small>w/o</small> | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|?}} [[Gnpal Gupta]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Corbett Parker]] | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Noël Grinda]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[François Jauffret]] | RD1-score15-1=7 | RD1-score15-2=7 | RD1-score15-3=6 | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|?}} [[Clive Brebnor]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Osamu Ishiguro]] | RD1-score16-1=5 | RD1-score16-2=5 | RD1-score16-3=3 | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]] | RD2-score01-1=4 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=6 | RD2-score01-4=6 | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|ARG}} [[Roberto Aubone]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Eduardo Soriano]] | RD2-score02-1=6 | RD2-score02-2=4 | RD2-score02-3=4 | RD2-score02-4=2 | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|GBR}} [[Mike Sangster]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Graham Stilwell]] | RD2-score03-1=5 | RD2-score03-2=2 | RD2-score03-3=2 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|VEN 1930-2006}} [[Isaías Pimentel]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Jaime Pinto Bravo]] | RD2-score04-1=7 | RD2-score04-2=6 | RD2-score04-3=6 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|?}} [[Kai Lundquist]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[José Edison Mandarino]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=6 | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|AUS}} [[Bill Bowrey]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Ronald McKenzie]] | RD2-score06-1=2 | RD2-score06-2=2 | RD2-score06-3=4 | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|?}} [[Richard Fisher (tennista)|Richard Fisher]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Cliff Richey]] | RD2-score07-1=1 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3=4 | RD2-score07-4=2 | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Noël Grinda]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[François Jauffret]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=4 | RD2-score08-3=6 | RD2-score08-4=6 | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]] | RD3-score01-1=7 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3=8 | RD3-score01-4= | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|VEN 1930-2006}} [[Isaías Pimentel]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Jaime Pinto Bravo]] | RD3-score02-1=5 | RD3-score02-2=2 | RD3-score02-3=6 | RD3-score02-4= | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|?}} [[Kai Lundquist]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[José Edison Mandarino]] | RD3-score03-1=6 | RD3-score03-2=3 | RD3-score03-3=6 | RD3-score03-4=2 | RD3-score03-5=6 | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Noël Grinda]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[François Jauffret]] | RD3-score04-1=4 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=3 | RD3-score04-4=6 | RD3-score04-5=8 | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]] | RD4-score01-1=6 | RD4-score01-2=3 | RD4-score01-3=11 | RD4-score01-4=6 | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Noël Grinda]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[François Jauffret]] | RD4-score02-1=4 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3=9 | RD4-score02-4=2 | RD4-score02-5= }} ====Sezione 2==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|MEX 1934-1968}} '''[[Rafael Osuna]]'''<br/>{{Bandiera|MEX 1934-1968}} '''[[Antonio Palafox]]''' | RD1-score01-1=<small>w/o</small> | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|?}} [[Lahcen Chadli]]<br/>{{Bandiera|?}} P. Theodoracopulos | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|GBR}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobny]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Wolfgang Stuck]] | RD1-score03-1=3 | RD1-score03-2=6 | RD1-score03-3=6 | RD1-score03-4=6 | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|?}} [[Eric Drossart]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Bobby Wilson (tennista)|Bobby Wilson]] | RD1-score04-1=6 | RD1-score04-2=4 | RD1-score04-3=4 | RD1-score04-4=4 | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|ESP 1945-1977}} '''[[José Luis Arilla]]'''<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} '''[[Manuel Santana]]''' | RD1-score05-1=<small>w/o</small> | RD1-score05-2= | RD1-score05-3= | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|?}} [[Jean Ducos]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Jean-Louis Thiebaut]] | RD1-score06-1= | RD1-score06-2= | RD1-score06-3= | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|POL}} '''[[Wiesław Gąsiorek]]'''<br/>{{Bandiera|POL}} '''[[Mieczysław Rybarczyk]]''' | RD1-score07-1=<small>w/o</small> | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|?}} [[Raymond Senkowski]]<br/>{{Bandiera|?}} Suman | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|AUS}} [[Martin Mulligan]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|?}} [[Frank Hainka]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Ferenc Komaromy]] | RD1-score10-1=4 | RD1-score10-2=0 | RD1-score10-3=2 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[István Gulyás]]<br/>{{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Andras Szikszay]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=7 | RD1-score11-3=8 | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|?}} [[Bill Hoogs]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Jim McManus (tennista)|Jim McManus]] | RD1-score12-1=4 | RD1-score12-2=5 | RD1-score12-3=6 | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Barthes]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Renavand]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=7 | RD1-score13-3=6 | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|?}} [[Antonio Maggi]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Stefano Gaudenzi]] | RD1-score14-1=4 | RD1-score14-2=5 | RD1-score14-3=2 | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|DEU}} '''[[Ingo Buding]]'''<br/>{{Bandiera|ITA}} '''[[Sergio Tacchini]]''' | RD1-score15-1=<small>w/o</small> | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|?}} [[Habibi Bauchaib]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Bernard Paul]] | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Rafael Osuna]]<br/>{{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Antonio Palafox]] | RD2-score01-1=7 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=8 | RD2-score01-4= | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|GBR}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobny]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Wolfgang Stuck]] | RD2-score02-1=5 | RD2-score02-2=4 | RD2-score02-3=6 | RD2-score02-4= | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]] | RD2-score03-1=6 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3=6 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|POL}} [[Wiesław Gąsiorek]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Mieczysław Rybarczyk]] | RD2-score04-1=1 | RD2-score04-2=3 | RD2-score04-3=1 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|AUS}} [[Martin Mulligan]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=3 | RD2-score05-3=4 | RD2-score05-4=8 | RD2-score05-5=6 | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[István Gulyás]]<br/>{{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Andras Szikszay]] | RD2-score06-1=4 | RD2-score06-2=6 | RD2-score06-3=6 | RD2-score06-4=6 | RD2-score06-5=1 | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Barthes]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Renavand]] | RD2-score07-1=14 | RD2-score07-2=4 | RD2-score07-3=4 | RD2-score07-4=6 | RD2-score07-5=6 | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|DEU}} [[Ingo Buding]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Sergio Tacchini]] | RD2-score08-1=12 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3=6 | RD2-score08-4=4 | RD2-score08-5=1 | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Rafael Osuna]]<br/>{{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Antonio Palafox]] | RD3-score01-1=3 | RD3-score01-2=8 | RD3-score01-3=4 | RD3-score01-4= | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]] | RD3-score02-1=6 | RD3-score02-2=10 | RD3-score02-3=6 | RD3-score02-4= | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|AUS}} [[Martin Mulligan]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]] | RD3-score03-1=6 | RD3-score03-2=3 | RD3-score03-3=6 | RD3-score03-4=6 | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Barthes]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Renavand]] | RD3-score04-1=3 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=1 | RD3-score04-4=4 | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]] | RD4-score01-1=6 | RD4-score01-2=6 | RD4-score01-3=6 | RD4-score01-4= | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|AUS}} [[Martin Mulligan]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]] | RD4-score02-1=4 | RD4-score02-2=4 | RD4-score02-3=0 | RD4-score02-4= | RD4-score02-5= }} === Parte bassa === ====Sezione 3==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|DEN}} [[Torben Ulrich]] | RD1-score01-1=10 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3=3 | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|COL}} [[William Álvarez]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Adrian Bey]] | RD1-score02-1=8 | RD1-score02-2=3 | RD1-score02-3=3 | RD1-score02-4=rit. | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Thomaz Koch]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=6 | RD1-score03-3=6 | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|?}} [[Bernard Boutboul]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Andrzej Licis]] | RD1-score04-1=0 | RD1-score04-2=3 | RD1-score04-3=0 | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|NOR}} [[Jarl Bibow]]<br/>{{Bandiera|CHE}} [[Dimitri Sturdza]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=3 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4=6 | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|?}} [[Ichizo Konishi]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Isao Watanabe]] | RD1-score06-1=4 | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3=3 | RD1-score06-4=2 | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07= | RD1-score07-1= | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08= | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|GRC 1822-1969}} [[Nicholas Kalogeropoulos]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Giordano Maioli]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=2 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|?}} Weegner<br/>{{Bandiera|ECU 1900-2009}} [[Eduardo Zuleta]] | RD1-score10-1=2 | RD1-score10-2=3 | RD1-score10-3=0 | RD1-score10-4=rit. | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|AUS}} [[John Newcombe]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Tony Roche]] | RD1-score11-1=3 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3=4 | RD1-score11-4=6 | RD1-score11-5=6 | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|?}} P. Lagarde<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Montrenaud]] | RD1-score12-1=6 | RD1-score12-2=0 | RD1-score12-3=6 | RD1-score12-4=4 | RD1-score12-5=3 | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|NZL}} [[Lew Gerrard]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Gene Scott]] | RD1-score13-1=8 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3=7 | RD1-score13-4=6 | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Frew McMillan]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Colin Zeeman]] | RD1-score14-1=6 | RD1-score14-2=4 | RD1-score14-3=9 | RD1-score14-4=3 | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|DEU}} [[Wilhelm Bungert]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Christian Kuhnke]] | RD1-score15-1=2 | RD1-score15-2=6 | RD1-score15-3=6 | RD1-score15-4=3 | RD1-score15-5=6 | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|?}} [[Keith Carpenter]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Francois Godbout]] | RD1-score16-1=6 | RD1-score16-2=2 | RD1-score16-3=1 | RD1-score16-4=6 | RD1-score16-5=3 | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|DEN}} [[Torben Ulrich]] | RD2-score01-1=8 | RD2-score01-2=4 | RD2-score01-3=5 | RD2-score01-4=5 | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Thomaz Koch]] | RD2-score02-1=6 | RD2-score02-2=6 | RD2-score02-3=7 | RD2-score02-4=7 | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|NOR}} [[Jarl Bibow]]<br/>{{Bandiera|CHE}} [[Dimitri Sturdza]] | RD2-score03-1=4 | RD2-score03-2=5 | RD2-score03-3=6 | RD2-score03-4=6 | RD2-score03-5=4 | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Barclay]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Darmon]] | RD2-score04-1=6 | RD2-score04-2=7 | RD2-score04-3=4 | RD2-score04-4=2 | RD2-score04-5=6 | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|GRC 1822-1969}} [[Nicholas Kalogeropoulos]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Giordano Maioli]] | RD2-score05-1=5 | RD2-score05-2=3 | RD2-score05-3=6 | RD2-score05-4=9 | RD2-score05-5=3 | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|AUS}} [[John Newcombe]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Tony Roche]] | RD2-score06-1=7 | RD2-score06-2=6 | RD2-score06-3=2 | RD2-score06-4=7 | RD2-score06-5=6 | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|NZL}} [[Lew Gerrard]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Gene Scott]] | RD2-score07-1=6 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3=3 | RD2-score07-4=2 | RD2-score07-5=6 | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|DEU}} [[Wilhelm Bungert]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Christian Kuhnke]] | RD2-score08-1=1 | RD2-score08-2=2 | RD2-score08-3=6 | RD2-score08-4=6 | RD2-score08-5=1 | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Thomaz Koch]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3=6 | RD3-score01-4= | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Barclay]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Darmon]] | RD3-score02-1=1 | RD3-score02-2=2 | RD3-score02-3=2 | RD3-score02-4= | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|AUS}} [[John Newcombe]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Tony Roche]] | RD3-score03-1=6 | RD3-score03-2=2 | RD3-score03-3=7 | RD3-score03-4=3 | RD3-score03-5=7 | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|NZL}} [[Lew Gerrard]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Gene Scott]] | RD3-score04-1=2 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=5 | RD3-score04-4=6 | RD3-score04-5=5 | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Thomaz Koch]] | RD4-score01-1=4 | RD4-score01-2=7 | RD4-score01-3=6 | RD4-score01-4=6 | RD4-score01-5=1 | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|AUS}} [[John Newcombe]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Tony Roche]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=9 | RD4-score02-3=4 | RD4-score02-4=3 | RD4-score02-5=6 }} ====Sezione 4==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Robert Maud]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Pat Cramer]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=1 | RD1-score01-3=12 | RD1-score01-4=6 | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|FRA}} [[Patrice Beust]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Daniel Contet]] | RD1-score02-1=2 | RD1-score02-2=6 | RD1-score02-3=10 | RD1-score02-4=2 | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Keith Diepraam]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Cliff Drysdale]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=6 | RD1-score03-3=7 | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|AUS}} [[Bob Carmichael]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John Stephens (tennista)|John Stephens]] | RD1-score04-1=3 | RD1-score04-2=3 | RD1-score04-3=5 | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|USA}} [[Bob Perry (tennista)|Robert Perry]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Roger Werksman]] | RD1-score05-1=7 | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4=6 | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|?}} [[Nestor Grammatica]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Felix Bautista]] | RD1-score06-1=9 | RD1-score06-2=2 | RD1-score06-3=4 | RD1-score06-4=2 | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Boro Jovanović]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Nikola Pilić]] | RD1-score07-1=6 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3=6 | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Raymond Moore]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Rohan Summers]] | RD1-score08-1=4 | RD1-score08-2=2 | RD1-score08-3=1 | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|USA}} [[George MacCall]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Brian Tobin]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|?}} Hing<br/>{{Bandiera|?}} [[Vladimir Lerque]] | RD1-score10-1=1 | RD1-score10-2=0 | RD1-score10-3=1 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|CSK}} [[Milan Holeček]]<br/>{{Bandiera|CSK}} [[Štěpán Koudelka]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=7 | RD1-score11-3=6 | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|?}} [[Allan Kendall]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Lester Stack]] | RD1-score12-1=0 | RD1-score12-2=5 | RD1-score12-3=2 | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[David Phillips (tennista)|David Phillips]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Terry Ryan (tennista)|Terry Ryan]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=7 | RD1-score13-3=6 | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|?}} Laureira<br/>{{Bandiera|?}} [[Hernando Salas]] | RD1-score14-1=0 | RD1-score14-2=5 | RD1-score14-3=2 | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15= | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16= | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Robert Maud]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Pat Cramer]] | RD2-score01-1=2 | RD2-score01-2=3 | RD2-score01-3=2 | RD2-score01-4= | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Keith Diepraam]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Cliff Drysdale]] | RD2-score02-1=6 | RD2-score02-2=6 | RD2-score02-3=6 | RD2-score02-4= | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|USA}} [[Bob Perry (tennista)|Robert Perry]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Roger Werksman]] | RD2-score03-1=1 | RD2-score03-2=1 | RD2-score03-3=5 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Boro Jovanović]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Nikola Pilić]] | RD2-score04-1=6 | RD2-score04-2=6 | RD2-score04-3=7 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|USA}} [[George MacCall]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Brian Tobin]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=4 | RD2-score05-3=4 | RD2-score05-4=3 | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|CSK}} [[Milan Holeček]]<br/>{{Bandiera|CSK}} [[Štěpán Koudelka]] | RD2-score06-1=4 | RD2-score06-2=6 | RD2-score06-3=6 | RD2-score06-4=6 | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[David Phillips (tennista)|David Phillips]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Terry Ryan (tennista)|Terry Ryan]] | RD2-score07-1=1 | RD2-score07-2=0 | RD2-score07-3=6 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3=8 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Keith Diepraam]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Cliff Drysdale]] | RD3-score01-1=9 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3=8 | RD3-score01-4=7 | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Boro Jovanović]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Nikola Pilić]] | RD3-score02-1=7 | RD3-score02-2=8 | RD3-score02-3=6 | RD3-score02-4=5 | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|CSK}} [[Milan Holeček]]<br/>{{Bandiera|CSK}} [[Štěpán Koudelka]] | RD3-score03-1=6 | RD3-score03-2=6 | RD3-score03-3=1 | RD3-score03-4=2 | RD3-score03-5=2 | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD3-score04-1=3 | RD3-score04-2=3 | RD3-score04-3=6 | RD3-score04-4=6 | RD3-score04-5=6 | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Keith Diepraam]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Cliff Drysdale]] | RD4-score01-1=2 | RD4-score01-2=1 | RD4-score01-3=1 | RD4-score01-4= | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3=6 | RD4-score02-4= | RD4-score02-5= }} == Collegamenti esterni == * {{cita libro |autore=Alessandro Albiero |autore2 = Andrea Carta|titolo=The Grand Slam Record Book|volume = 1|anno=2010|editore=Effepi Libri|ISBN=978-88-6002-017-8|p=292}} {{Open di Francia Doppio maschile}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Internazionali di Francia 1964]] nax10isv0m581fjs63kcks5u3r8de4v Lucas Carrizo (calciatore 2003) 0 10416223 143907830 143903001 2025-03-08T14:00:52Z Nico.1907 716642 Fix 143907830 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Lucas Carrizo |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 172 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Plaza Colonia}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2023|Plaza Colonia| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-|Plaza Colonia|44 (3) }} |Aggiornato = 8 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Luca Nicolás |Cognome = Carrizo Peombo |Sesso = M |LuogoNascita = Juan Lacaze |GiornoMeseNascita = 3 marzo |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Plaza Colonia|N}} }} ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Plaza Colonia|N}} ed ha debuttato in prima squadra il 4 aprile 2023 nell'incontro di [[Primera División Profesional de Uruguay|Primera División]] perso 2-1 contro il {{Calcio Montevideo City|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.tenfield.com.uy/salomon-short-roto-y-calzas/|titolo=Lucas Carrizo, debut de primera|lingua=es}}</ref> La stagione successiva, con il club retrocesso in seconda divisione, ha iniziato a giocare con maggior frequenza e l'11 maggio ha segnato il suo primo gol nel successo per 1-0 sull'{{Calcio Atenas|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://coloniamultimedia.uy/con-gol-de-lucas-carrizo-plaza-colonia-le-gano-1-0-a-atenas-en-el-campus-municipal/|titolo=Con gol de Lucas Carrizo Plaza Colonia le ganó 1-0 a Atenas en el Campus|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 8 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Plaza Colonia de Deportes 2023|2023]] ||rowspan=3| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Plaza Colonia|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2023|PD]] || 11 || 0 || [[Copa Uruguay 2023|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0 |- || [[Club Plaza Colonia de Deportes 2024|2024]] || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 29 || 3 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 31 || 4 |- || [[Club Plaza Colonia de Deportes 2025|2025]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 4 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 44 || 3 || || 2 || 1 || || - || - || || - || - || 46 || 3 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Segunda División Profesional de Uruguay|1}} :Plaza Colonia: [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|2024]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Plaza Colonia rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 8h3qzc5b4wphejoiiyo65cmitqm3jzo Lucas Carrizo 0 10416224 143902972 143902948 2025-03-08T02:32:12Z FootballSuperFan 2390608 Pagina di disambiguazione 143902972 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Lucas Carrizo (calciatore 1997)|Lucas Carrizo]]''' (1997) – calciatore argentino * '''[[Lucas Carrizo (calciatore 2003)|Lucas Carrizo]]''' (2003) – calciatore uruguaiano 80sw4mnuv8o9jbz86347grjjrge3ypt Jeremías Silveira 0 10416226 144099931 143903002 2025-03-17T15:14:11Z Marcel Bergeret 2730 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Doppie quadre non aperte - Errori comuni) 144099931 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Jeremías Silveira |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 190 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Plaza Colonia}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2023|Plaza Colonia| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-|Plaza Colonia|14 (0) }} |SquadreNazionali = |Vittorie = |Aggiornato = 8 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Jeremías |Cognome = Silveira Tolosa |Sesso = M |LuogoNascita = Tarariras |GiornoMeseNascita = 20 luglio |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Plaza Colonia|N}} }} ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Plaza Colonia|N}} ed ha debuttato in prima squadra il 25 luglio 2023 nell'incontro di [[Primera División Profesional de Uruguay|Primera División]] pareggiato 0-0 contro il {{Calcio Cerro|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.tycsports.com/uruguay/futbol-de-uruguay/cerro-vs-plaza-colonia-en-vivo-hora-donde-ver-y-formaciones-id524982.html|titolo=Cerro - Plaza Colonia: resultado y resumen del partido|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate all'8 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Plaza Colonia de Deportes 2023|2023]] ||rowspan=3| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Plaza Colonia|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2023|PD]] || 10 || 0 || [[Copa Uruguay 2023|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0 |- || [[Club Plaza Colonia de Deportes 2024|2024]] || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 2 || 0 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- || [[Club Plaza Colonia de Deportes 2025|2025]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 2 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 14 || 0 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 17 || 0 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Segunda División Profesional de Uruguay|1}} :Plaza Colonia: [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|2024]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Plaza Colonia rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} bd172ysno66hzwzk8kgap1idey8qi7x Giuseppe Sbravati 0 10416227 143903016 2025-03-08T02:51:36Z Parma1983 1272592 Nuova voce 143903016 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Giuseppe |Cognome = Sbravati |Sesso = M |LuogoNascita = Parma |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1743 |NoteNascita = <ref name="Sbravati Giuseppe">{{cita web|url=https://www.parmaelasuastoria.it/it-IT/Dizionario-biografico--Sanviti-Segre.aspx|titolo=Sbravati Giuseppe|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250307003441/https://www.parmaelasuastoria.it/it-IT/Dizionario-biografico--Sanviti-Segre.aspx}}</ref> |LuogoMorte = Parma |GiornoMeseMorte = 29 ottobre |AnnoMorte = 1818 |NoteMorte = <ref name="Sbravati Giuseppe"/> |Epoca = 1700 |Epoca2 = 1800 |Attività = scultore |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = }} == Biografia == Giuseppe Sbravati nacque a [[Parma]] nel 1743, da Pietro Paolo, intagliatore del legno, e Angela Folli.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> Si formò inizialmente sotto la guida paterna e, grazie all'appoggio del primo ministro [[Ducato di Parma e Piacenza|ducale]] [[Guillaume du Tillot]], nel 1760 iniziò a lavorare nella Real Fabbrica della Maiolica di Nicola Piacentini.<ref name="Sbravati Giuseppe"/><ref name="Enciclopedia di Parma">{{cita|Enciclopedia di Parma 1999|p. 614.}}</ref> Nel 1765 lasciò l'attività per iscriversi all'[[accademia di belle arti di Parma|accademia di belle arti]], ove ebbe come maestro lo scultore [[Jean-Baptiste Boudard]], col quale cominciò a collaborare a giornata nel laboratorio posto all'interno del [[palazzo del Giardino]]. Già il 24 giugno dello stesso anno partecipò con successo al concorso annuale dell'accademia, realizzando a un [[bassorilievo]] raffigurante ''Galatea ammirata dal pastorello Aci'', che gli valse il primo premio.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> Nel 1768, poco prima della morte del Boudard, realizzò per suo conto, insieme a Jean-Baptiste Cousinet, i modelli degli obelischi progettati dall'architetto [[Ennemond Alexandre Petitot]] per l'ingresso del nuovo palazzo Ducale di Parma, rimasto tuttavia irrealizzato.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> Nel 1770 vinse nuovamente il primo premio al concorso accademico annuale.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> La fama raggiunta gli valse il prestigioso incarico ducale della realizzazione di alcune opere per l'[[oratorio della Beata Vergine del Buon Cuore]], adiacente al [[Villa Grasselli|casino di Riserva]] del [[Palazzo Ducale (Colorno)|palazzo Ducale]] di [[Colorno]]; nel piccolo tempio [[architettura neoclassica|neoclassico]] Giuseppe Sbravati, aiutato in misura minore dal padre Pietro, eseguì, in uno stile ancora affine al [[barocco]] seicentesco, le sculture in [[stucco]] sulla [[cupola]], raffiguranti al centro la ''Gloria d'angeli e il buon cuore della Vergine'' e sul contorno la ''Fede'', la ''Speranza'', la ''Carità'' e la ''Religione'', le grandi statue in stucco sui [[pennacchio (architettura)|pennacchi]], rappresentanti i ''Quattro evangelisti'', e i [[Busto (scultura)|busti]] in [[terracotta]] ritraenti ''San Ferdinando'' e ''Santa Amalia'', oltre a vari [[fregi]] e [[Festone (arte)|festoni]].<ref name="Sbravati Giuseppe"/><ref name="Enciclopedia di Parma"/><ref>{{cita|Cirillo, Godi|p. 234.}}</ref><ref name="Storia di Parma">{{cita|Storia di Parma 2020|p. 464.}}</ref> Completò l'opera nel 1772, poco dopo essere stato nominato, il 21 giugno dello stesso anno, professore aggiunto all'accademia di belle arti.<ref name="Sbravati Giuseppe"/><ref name="Enciclopedia di Parma"/> Nello stesso periodo aprì, all'interno del palazzo del Giardino, una scuola di scultura, su incarico del primo ministro José Augustin de Llano.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> [[File:Giuseppe Sbravati - sbravati il.jpg|thumb|Terracotta policroma raffigurante il ''Riposo dei villani'', eseguita da Giuseppe Sbravati.]] Accanto alla realizzazione di opere di grandi dimensioni, lo Sbravati, dimostrando un'elevata versatilità, portò sempre avanti l'attività che lo rese più conosciuto tra i suoi contemporanei, ossia l'esecuzione di piccole sculture in terracotta raffiguranti [[caricature]] di personaggi noti della Parma dell'epoca; le opere divennero oggetto di collezione anche da parte del duca [[Ferdinando di Borbone|Ferdinando]].<ref group="N">Numerose terrecotte caricaturali sono conservate nel [[museo Glauco Lombardi]] di Parma. Vedi {{cita|Storia di Parma 2020|p. 464.}}</ref>.<ref name="Sbravati Giuseppe"/><ref name="Enciclopedia di Parma"/><ref name="Storia di Parma"/> Nel 1773 decise di realizzare due sculture a [[mezzo busto]] raffiguranti Ferdinando di Borbone e la moglie [[Maria Amalia d'Asburgo-Lorena|Maria Amalia]], ma non pagò [[Giovanni Antonio Cybei]], fornitore dei blocchi già abbozzati di [[marmo di Carrara|marmo]], con la promessa di saldarlo una volta ottenuto un compenso da parte del Duca. Tuttavia, due anni dopo fu denunciato dallo scultore carrarese, venuto a conoscenza dell'accettazione e del pagamento di un anticipo da parte del Duca; fu quindi condannato a un periodo di reclusione nel carcere della [[Cittadella di Parma|cittadella]], da cui si spostò successivamente nel [[palazzo della Pilotta]] per eseguire i busti dei due regnanti, che completò nel 1776<ref group="N">Mentre il busto di ''Maria Amalia'' pare sia identificabile in quello conservato al [[liceo artistico statale Paolo Toschi]], il ritratto di ''Ferdinando'' dovrebbe coincidere con quello custodito in [[Galleria nazionale di Parma|Galleria nazionale]]. Si tratterebbe infatti del busto che fu analizzato nel 1776 dall'accademia di belle arti, per accettare la nomina dello Sbravati a professore consigliere con voto; l'opera, presente in accademia sicuramente tra il 1791 e il 1856, fu in seguito traslata nella [[Biblioteca Palatina (Parma)|biblioteca Palatina]], per essere infine spostata oltre un secolo dopo in Galleria nazionale. Vedi {{cita web|url=https://complessopilotta.it/opera/don-ferdinando-di-borbone-5/|titolo=Don Ferdinando di Borbone|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250307033256/https://complessopilotta.it/opera/don-ferdinando-di-borbone-5/}}</ref>.<ref>{{cita web|url=https://complessopilotta.it/opera/don-ferdinando-di-borbone-5/|titolo=Don Ferdinando di Borbone|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250307033256/https://complessopilotta.it/opera/don-ferdinando-di-borbone-5/}}</ref> Tra l'autunno del 1775 e la primavera del 1776, su commissione delle guardie ducali, fu inoltre impegnato nell'esecuzione di una statua in terracotta a grandezza naturale raffigurante ''Cristo deposto dalla croce'', con l'obiettivo di collocarla nella cappella dell'Addolorata dell'[[Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù (Parma)|oratorio dei Rossi]]; l'acquisto non fu però mai portato a termine e nel 1787 fu rifiutato ufficialmente.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> Tra il 24 e il 30 maggio 1776, grazie alla presentazione in accademia del busto marmoreo di ''Ferdinando'' e della statua di terracotta del ''Cristo deposto dalla croce'', lo scultore fu nominato professore consigliere.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> Nel 1776 un'altra importante commissione portò lo Sbravati a lavorare per il Duca: fu incaricato di eseguire, per la ricostruita [[cappella ducale di San Liborio|cappella palatina di San Liborio]] di Colorno, gli intagli del portone principale d'ingresso, oltre a una serie di statue lignee, in puro stile neoclassico, per l'[[pala d'altare|ancona]] dell'[[altare maggiore]], raffiguranti le allegorie della ''Giustizia'', della ''Speranza'', della ''Fede'' e della ''Carità'',<ref group="N">L'altare maggiore, dorato e intagliato nel 1777 da Ignazio Marchetti e Giuseppe Sbravati, fu demolito nel 1789 in occasione della ristrutturazione della cappella ducale. Si salvarono le statue raffiguranti la ''Fede'' e la ''Carità'', che furono successivamente ricollocate ai lati dell'ancona dell'altare maggiore del [[duomo di Colorno]]. Vedi {{cita|Pellegri 1981|pp. 103-114, 199.}}</ref> ''San Domenico'' e ''Santa Caterina da Siena''<ref group="N">In seguito alla demolizione dell'altare maggiore, nel 1792 le due sculture furono modificate dallo Sbravati e ridotte a busti, per essere ricollocate ai lati dell'ancona dell'altare della sagrestia. Vedi {{cita web|url=https://www.parmaelasuastoria.it/it-IT/Dizionario-biografico--Sanviti-Segre.aspx|titolo=Sbravati Giuseppe|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250307003441/https://www.parmaelasuastoria.it/it-IT/Dizionario-biografico--Sanviti-Segre.aspx}}</ref>, quattro [[Cherubino|cherubini]] e vari [[putti]];<ref name="Sbravati Giuseppe"/><ref name="Enciclopedia di Parma"/><ref>{{cita|Pellegri 1981|p. 137.}}</ref><ref name="Storia di Parma"/> nei tre anni seguenti realizzò inoltre un busto portatile ritraente la ''Madonna del Rosario col Bambino'', due busti rappresentanti ''Santa Caterina Romana'' e ''Santa Margherita'', lo sportellino di un [[tabernacolo]] scolpito con la raffigurazione della ''Cena in Emmaus'' e, probabilmente, la statuetta raffigurante ''David che suona l'arpa'', posta sul [[leggio]] al centro del [[coro (architettura)|coro]], oltre ai tre [[Medaglione (architettura)|medaglioni]] del [[pulpito]] rappresentanti ''San Domenico'', ''San Vincenzo Ferreri'' e ''San Pietro martire''<ref name="Sbravati Giuseppe"/><ref>{{cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800141783|titolo=Pulpito di Marchetti Ignazio, Sbravati Giuseppe, Poncet Michel (sec. XVIII)|accesso=7 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250110015841/https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800141783}}</ref> e a un bassorilievo raffigurante ''Cristo spirante'' per il vicino refettorio del convento dei Domenicani.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> Nel frattempo, prima del 1778 fu chiamato nella chiesa di Sant'Ambrogio di Parma per eseguire alcune decorazioni sia nella facciata sia negli interni<ref group="N">Non rimangono tracce delle decorazioni, in quanto la chiesa, ridotta a oratorio gestito dalla confraternita delle Cinque Piaghe, fu sconsacrata nel 1913 e alienata a privati, che la trasformarono profondamente. Vedi {{cita web|url=https://complessopilotta.it/opera/cristo-risorto-cha-abbraccia-la-croce/|titolo=Cristo risorto cha abbraccia la Croce|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250307225054/https://complessopilotta.it/opera/cristo-risorto-cha-abbraccia-la-croce/}}</ref>.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> Nel 1780 realizzò su incarico personale di Ferdinando un medaglione e un busto in terracotta, entrambi raffiguranti il Duca;<ref name="Sbravati Giuseppe"/><ref name="Enciclopedia di Parma"/> delle due opere ricavò l'anno seguente quattro copie in [[scagliola]], due delle quali furono collocate negli appartamenti del Duca e della Duchessa nel palazzo Ducale di Colorno.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> [[File:Chiesa di Santo Stefano (Colorno) - facciata 2019-06-20.jpg|thumb|left|Facciata della [[Chiesa di Santo Stefano (Colorno)|chiesa di Santo Stefano]] di [[Colorno]], ornata con due altorilievi in terracotta eseguiti da Giuseppe Sbravati tra il 1781 e il 1782.]] Tra il 1781 e il 1782 lavorò per la [[Chiesa di Santo Stefano (Colorno)|chiesa di Santo Stefano]] di Colorno, eseguendo due altorilievi in terracotta da murare nella facciata: un medaglione raffigurante un volto femminile circondato da una [[ghirlanda]], intorno al finestrone centrale, e un grande stemma borbonico sostenuto da due allegorie della ''Fama'', al centro del [[frontone]] semicircolare di coronamento.<ref name="Sbravati Giuseppe"/><ref name="Enciclopedia di Parma"/> Nel 1782, per il teatro Ducale di Parma, gli fu inoltre commissionata dallo scenografo [[Pietro Gonzaga]] la realizzazione di alcuni strumenti di scena per la prima dell'opera ''[[Alessandro e Timoteo]]''.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> Nello stesso anno eseguì per l'altare maggiore della [[Chiesa di San Giuseppe (Parma)|chiesa di San Giuseppe]] tre statue in terracotta dipinta ritraenti la ''Sacra Famiglia'' e, sullo sfondo, un [[altorilievo]] riproducente ''Dio Padre in una gloria d'angeli''.<ref name="Sbravati Giuseppe"/><ref name="Enciclopedia di Parma"/> Tra il 1782 e il 1785 creò due modelli in terra cruda e in scagliola per una grande statua in marmo raffigurante il ''Duca Ferdinando'', che tuttavia non fu mai realizzata.<ref name="Sbravati Giuseppe"/><ref name="Enciclopedia di Parma"/> Tra il 1784 e il 1787 intervenne per conto del Duca nel [[Palazzo del Governatore (Piacenza)|palazzo del Governatore]] di [[Piacenza]], fornendo i disegni e forse realizzando le statue raffiguranti otto ''Dei'' da porre sulla balaustra di coronamento della facciata.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> Nel frattempo nel 1785 lo Sbravati, spesso indebitato a causa della mancanza di uno stipendio fisso da parte della corte e del ritardo nei pagamenti per i singoli lavori, donò a Ferdinando un busto rappresentante un ''Ecce Homo'', nella speranza di ottenere un anticipo per le sue realizzazioni.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> [[File:Chiesa di Sant'Agostino (Piacenza) - facciata 2022-08-08.jpg|thumb|Facciata della chiesa di Sant'Agostino di [[Piacenza]], ornata con altorilievi e statue eseguite da Giuseppe Sbravati tra il 1789 e il 1790.]] Tra il 1789 e il 1790 realizzò per la neoclassica facciata della chiesa di Sant'Agostino di Piacenza le sculture ad altorilievo e le cinque statue di coronamento.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> Verso il 1790 fu spostata all'interno della [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Parma)|chiesa di Santa Maria delle Grazie]] una sua statua in terracotta a grandezza naturale raffigurante ''Cristo morto con putto piangente''; alcuni storici ipotizzano che l'opera, considerata da taluni la sua esecuzione migliore in terracotta, coincida col ''Cristo deposto dalla croce'' del 1776 destinato all'oratorio dei Rossi.<ref name="Sbravati Giuseppe"/><ref name="Enciclopedia di Parma"/><ref>{{cita web|url=https://catalogo.cultura.gov.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800151197|titolo=Cristo morto con angioletto piangente|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250308010631/https://catalogo.cultura.gov.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800151197}}</ref> In quegli anni lo Sbravati realizzò inoltre vari busti raffiguranti ''Ecce Homo'', per alcuni edifici religiosi, tra cui la [[Chiesa di San Biagio (Torrile)|chiesa di San Biagio]] di [[Torrile]] e la [[Chiesa di San Quintino (Montechiarugolo)|chiesa di San Quintino]] di [[Montechiarugolo]].<ref name="Sbravati Giuseppe"/><ref>{{cita web|url=https://catalogo.cultura.gov.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800208386|titolo=Ecce Homo|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250308021424/https://catalogo.cultura.gov.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800208386}}</ref><ref>{{cita web|url=https://catalogo.cultura.gov.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800163141|titolo=Ecce Homo|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250308021116/https://catalogo.cultura.gov.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800163141}}</ref> Nel 1792 fu richiamato nella cappella ducale di San Liborio in occasione dei grossi lavori di ristrutturazione e ribaltamento dell'orientamento dell'edificio; intervenne nel [[coro (mobilio)|coro]] ligneo, che arricchì con [[volute]] decorate con teste di leone, e nel nuovo altare maggiore, ove aggiunse al tabernacolo due statuette [[Bronzo|bronzee]] sui lati, rappresentanti le allegorie della ''Fede'' e della ''Speranza'', e un piccolo gruppo scultoreo di coronamento, ritraente gli ''Angeli con agnello'', oltre che nell'ancona sul fondo dell'abside, sulla cui sommità eseguì le sculture lignee di putti in volo e di due coppie di angeli.<ref name="Sbravati Giuseppe"/><ref>{{cita|Pellegri 1981|p. 128.}}</ref> Nello stesso anno, su commissione dei [[Frati minori riformati|francescani riformati]] della [[Chiesa di San Pietro d'Alcantara (Parma)|chiesa di San Pietro d'Alcantara]], realizzò un altorilievo in terracotta raffigurante la ''Divina Pastora'', da collocare nella cappellina posta all'incrocio tra vicolo San Cristoforo e borgo della Riparazione<ref group="N">Le strade furono successivamente ribattezzate via Anna Maria Adorni e via Padre Onorio. Vedi {{cita news|autore=Lorenzo Sartorio|url=https://www.gazzettadiparma.it/home/2022/05/30/news/via-padre-onorio-e-le-storie-dei-frati-francescani-647894/|titolo=Via Padre Onorio e le storie dei frati francescani|pubblicazione=www.gazzettadiparma.it|data=30 maggio 2022|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250307232907/https://www.gazzettadiparma.it/home/2022/05/30/news/via-padre-onorio-e-le-storie-dei-frati-francescani-647894/}}</ref><ref group="N">L'opera fu traslata nel 1800 all'interno della chiesa di San Pietro d'Alcantara e sostituita con una copia, ma, a causa della soppressione napoleonica, il monastero fu chiuso pochi anni dopo e nel 1810 la scultura fu spostata all'interno della [[Chiesa di Sant'Uldarico (Parma)|chiesa di Sant'Uldarico]] per volere del parroco Antonio Pulli. Dopo la [[Restaurazione]], i frati rientrarono in San Pietro d'Alcantara e chiesero la restituzione dell'immagine, ricorrendo anche al [[vescovo di Parma]] e al vicario diocesano, che sentenziò a favore dei francescani. Tuttavia, il parroco di Sant'Uldarico fece eseguire di nascosto una copia in scagliola dell'altorilievo, che consegnò ai monaci, conservando l'originale in parrocchia. Vedi {{cita news|autore=Lorenzo Sartorio|url=https://www.gazzettadiparma.it/home/2022/05/30/news/via-padre-onorio-e-le-storie-dei-frati-francescani-647894/|titolo=Via Padre Onorio e le storie dei frati francescani|pubblicazione=www.gazzettadiparma.it|data=30 maggio 2022|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250307232907/https://www.gazzettadiparma.it/home/2022/05/30/news/via-padre-onorio-e-le-storie-dei-frati-francescani-647894/}}</ref>.<ref name="Sbravati Giuseppe"/><ref>{{cita news|autore=Lorenzo Sartorio|url=https://www.gazzettadiparma.it/home/2022/05/30/news/via-padre-onorio-e-le-storie-dei-frati-francescani-647894/|titolo=Via Padre Onorio e le storie dei frati francescani|pubblicazione=www.gazzettadiparma.it|data=30 maggio 2022|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250307232907/https://www.gazzettadiparma.it/home/2022/05/30/news/via-padre-onorio-e-le-storie-dei-frati-francescani-647894/}}</ref> All'incirca nel 1796 eseguì un busto in marmo raffigurante il ''Conte Antonio Bertioli''<ref group="N">L'opera è identificata nel busto marmoreo di un uomo conservato nella Galleria nazionale e attribuito allo Sbravati. Vedi {{cita web|url=https://catalogo.cultura.gov.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800404438|titolo=Conte Antonio Bertioli|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250308013118/https://catalogo.cultura.gov.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800404438}}</ref>.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> Alla fine del 1802, su progetto dell'architetto [[Donnino Ferrari]], realizzò per la [[chiesa di Santa Maria della Steccata]] la macchina funebre dedicata al duca Ferdinando, morto il 6 ottobre.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> Verso il 1806 eseguì una scultura in terracotta ritraente l'amministratore degli Stati Parmensi [[Médéric Louis Élie Moreau de Saint-Méry]].<ref name="Sbravati Giuseppe"/> Nel 1811 realizzò una grande statua in terracotta raffigurante ''Napoleone'', che avrebbe dovuto fungere da modello per un busto marmoreo; nonostante un iniziale apprezzamento da parte del [[sindaci di Parma|''maire'' di Parma]] [[Pietro Leggiadri Gallani]], l'anno seguente l'interesse da parte del sindaco venne a mancare e l'opera non fu mai realizzata.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> Nel 1816 la duchessa [[Maria Luigia]] gli confermò lo stipendio da professore emerito dell'accademia, ma a causa di un [[ictus]] lo scultore fu costretto a ritirarsi in pensione.<ref name="Sbravati Giuseppe"/> Morì a Parma il 29 ottobre 1818 e fu sepolto nel [[cimitero della Villetta]].<ref name="Sbravati Giuseppe"/> == Note == === Esplicative === <references group=N/> === Bibliografiche === <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|autore=AA. VV.|curatore=[[Marzio Dall'Acqua]]|titolo=[[Enciclopedia di Parma]]|città=Parma|anno=1999|edizione=2|editore=SEGEA spa (su licenza FMR spa-[[Franco Maria Ricci]])|cid=Enciclopedia di Parma 1999}} * {{cita libro|autore=AA. VV.|curatore=[[Arturo Carlo Quintavalle]]|titolo=Storia di Parma|volume=La storia dell'arte: secoli XVI-XX|numero=Volume VIII - Tomo 2|città=Parma|anno=2020|editore=Monte Università Parma|ISBN=978-88-7847-588-5|cid=Storia di Parma 2020}} * {{cita libro|autore=Giuseppe Cirillo, Giovanni Godi|titolo=Guida artistica del Parmense|volume=I|città=Parma|anno=1986|editore=Artegrafica Silva|cid=Cirillo, Godi}} * {{cita libro|autore=[[Marco Pellegri]]|titolo=Colorno Villa Ducale|città=Parma|anno=1981|editore=Cassa di Risparmio di Parma|sbn=UBO0183367|cid=Pellegri 1981}} == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|arte|biografie}} oa5kbe40qceer5wei6g0y52z9zf1v2y Santiago Otegui 0 10416228 143903017 2025-03-08T02:52:01Z FootballSuperFan 2390608 Giocatore enciclopedico 143903017 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Santiago Otegui |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 182 |Peso = 77 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Plaza Colonia}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2019-2023|Nacional Montevideo| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023|Racing Montevideo|4 (0) |2024|Albion|15 (0) |2025-|Plaza Colonia|1 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2021-2022|{{NazU|CA|URY|M|20}}|6 (0) }} |Vittorie = |Aggiornato = 8 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Santiago |Cognome = Otegui Ferreira |Sesso = M |LuogoNascita = Punta del Este |GiornoMeseNascita = 17 gennaio |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Plaza Colonia|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un terzino sinistro.<ref>{{Cita web|url=https://www.elpais.com.uy/ovacion/futbol/equipo/nacional/conoce-a-los-jovenes-de-nacional-que-estan-en-la-lista-de-buena-fe-de-la-copa-libertadores|titolo=Conocé a los jóvenes de Nacional que están en la lista de buena fe de la Copa Libertadores|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Nacional Montevideo|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://nacional.uy/es/media/news/es-juveniles-celestes-2022-01-21/|titolo=Juveniles Celestes|lingua=es}}</ref> Nel 2023 è stato acquistato dal {{Calcio Racing Montevideo|N}}, con cui ha debuttato a livello professionistico il 25 ottobre nell'incontro di [[Primera División Profesional de Uruguay|Primera División]] vinto 2-1 contro il {{Calcio Montevideo Wanderers|N}}. Nel 2024 è stato ceduto all'{{Calcio Albion|N}} dove ha trascorso una stagione in seconda divisione.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/story.php/?story_fbid=882877313840668&id=100063552220256|titolo=¡Bienvenido Santi!|lingua=es}}</ref> Nel 2025 è stato acqusitato dal {{Calcio Plaza Colonia|N}}, neopromosso in prima divisione.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com.uy/futbol/uruguay/nota/_/id/14604590/mercado-de-pases-altas-y-bajas-del-campeonato-uruguayo-en-vivo-temporada-2025-apertura-penarol-nacional|titolo=Las altas y bajas del fútbol uruguayo para la temporada 2025|lingua=es}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con la nazionale uruguaiana Under-20. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 8 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Racing Club de Montevideo 2023|2023]] || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Racing Montevideo|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2023|PD]] || 4 || 0 || [[Copa Uruguay 2023|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- || [[Albion Football Club 2024|2024]] || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Albion|N}} || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 15 || 0 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 0 |- || [[Club Plaza Colonia de Deportes 2025|2025]] || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Plaza Colonia|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 1 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 20 || 0 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 23 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Plaza Colonia rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} bzfg3maduzejbuzegpmi8k9ykaplixn What the Hell Just Happened? 0 10416241 144029354 143937044 2025-03-14T18:09:09Z France3c0 1924342 + 144029354 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = What the Hell Just Happened? |artista = Remember Monday |tipo = singolo |giornomese = 7 marzo |anno = 2025 |durata = 2:56 |genere = Country pop |nota genere = <ref>{{Cita web|lingua=en||url=https://www.rollingstone.co.uk/music/remember-monday-uk-eurovision-2025-entry-what-the-hell-just-happened-48376/|titolo= Remember Monday to represent the UK at Eurovision with 'What The Hell Just Happened?|sito=''[[Rolling Stone]]''|data=7 marzo 2025|accesso=8 marzo 2025}}</ref> |etichetta = [[BMG Rights Management|BMG]] |produttore = Billen Ted |formati = [[musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi di platino = |immagine = |didascalia = Screenshot tratto dal video del brano |precedente = Famous |anno precedente = 2024 |successivo = |anno successivo = }} '''''What the Hell Just Happened?''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale|trio musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Remember Monday]], pubblicato il 7 marzo 2025. == Descrizione == ''What the Hell Just Happened?'', canzone con sonorità [[country pop]] e [[power pop]], è stata scritta e composta dal trio stesso insieme a Julie Aagaard, Kes Kamara, Thomas Stengaard e dal duo Billen Ted (Sam Brennan e Tom Hollings), quest'ultimi responsabili anche della produzione.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Roisin O'Connor|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/eurovision/remember-monday-eurovision-2025-uk-what-the-hell-lyrics-b2710742.html|titolo=Pop trio Remember Monday to represent the UK at Eurovision 2025|sito=[[The Independent]]|data=2025-03-07|accesso=2025-03-08}}</ref> Durante un'intervista con la testata online di ''[[The Guardian]]'', il trio ha così parlato della loro partecipazione all'[[Eurovision Song Contest]]:<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Alexi|cognome=Duggins|url=https://www.theguardian.com/tv-and-radio/2025/mar/07/uk-eurovision-2025-act-announced-as-remember-monday|titolo=UK Eurovision 2025 act announced as Remember Monday|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=2025-03-07|accesso=2025-03-08}}</ref> {{Citazione|''What The Hell Just Happened'' è esattamente quello che stiamo provando in questo momento! È tutto molto surreale; la nostra amicizia risale a molto tempo fa e non avremmo mai immaginato di fare una cosa del genere. [...] Saremo la prima girlband a rappresentare il Regno Unito dal 1999, il che ci fa sentire un onore pazzesco. Porteremo un sacco di divertimento, di energia e speriamo di fare qualcosa che non avete mai visto prima sul palco dell'Eurovision... Questa è davvero la Coppa del Mondo della musica e faremo del nostro meglio per portarla a casa!|3=''What The Hell Just Happened'' is exactly how we're feeling right now! It's all very surreal; our friendship goes so far back, and we definitely never imagined that we'd be doing anything like this. [...] We're going to be the first girlband to represent for the UK since 1999, which feels like such a crazy honour. We're going to bring loads of fun, energy and hopefully do something that you won’t have seen before on the Eurovision stage... This is really the music World Cup and we'll do our best to bring it home!|lingua=en|lingua2=it}} Mark Savage, scrittore per la BBC, ha descritto la canzone come segue:<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/news/articles/cq5z8q3946xo|titolo=Remember Monday: Country trio to represent the UK at Eurovision Song Contest 2025|sito=[[BBC]]|data=2025-03-07|accesso=2025-03-08}}</ref> {{Citazione|Provate a immaginare, se ci riuscite, che gli [[ABBA]] e [[Sam Ryder]] si siano uniti al cast di ''[[Six (musical)|Six: The Musical]]'', si siano ubriacati di brutto e abbiano cercato di ricreare a memoria ''[[Bohemian Rhapsody]]''. (È un complimento.)|3=Try to imagine, if you can, that Abba and Sam Ryder have teamed up with the cast of ''Six: The Musical'', got blackout drunk and tried to recreate ''Bohemian Rhapsody'' from memory. (This is a compliment.)|lingua=en|lingua2=it}} == Promozione == L'ente radiotelevisivo britannico [[BBC]] ha annunciato l'intenzione di utilizzare una selezione interna per determinare il rappresentante nazionale all'[[Eurovision Song Contest 2025]], in linea con il sistema usato dal [[Eurovision Song Contest 2020|2020]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/mediacentre/2024/uk-eurovision-2025-act-song-plans-confirmed|titolo=United Kingdom confirms artist and song plans for Eurovision 2025|sito=[[BBC]]|accesso=2025-03-08}}</ref> La selezione del rappresentante è stata affidata ad Andrew Cartmell, che è stato nominato capodelegazione britannico per la manifestazione europea, e da David May, che in precedenza ha ricoperto il ruolo di manager di [[Sam Ryder]], secondo classificato all'[[Eurovision Song Contest 2022]].<ref name=":1" /> Il 29 gennaio 2025, durante il programma ''The Scott Mills Breakfast Show'' su [[BBC Radio 2]], il presentatore Scott Mills ha confermato che il candidato era già stato selezionato e che erano in corso i lavori per la presentazione.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Darshan Bijuvignesh|url=https://eurovoix.com/2025/01/29/%F0%9F%87%AC%F0%9F%87%A7-united-kingdom-eurovision-2025-entry-has-been-chosen/|titolo=United Kingdom: Eurovision 2025 Entry Has Been Chosen|data=2025-01-29|accesso=2025-03-08}}</ref> Il successivo 4 febbraio, le conduttrici di [[BBC Radio 1]] Natalie O'Leary e Vicky Hawkesworth hanno dichiarato che le Remember Monday erano state selezionate per rappresentare il Regno Unito a [[Basilea]], portando molti media britannici ed internazionali a confermare la notizia;<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://metro.co.uk/2025/02/04/eurovision-fans-convinced-worked-immaculate-act-representing-uk-22491199/|titolo=Eurovision 2025 UK entry "leaked" by BBC Radio 1 in the most anticlimactic way|data=2025-02-04|accesso=2025-03-08}}</ref><ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Lila|cognome=Randall|url=https://www.telegraph.co.uk/news/2025/02/08/bbc-djs-appear-accidentally-reveal-uk-eurovision-entry/|titolo=BBC presenters appear to accidentally reveal UK’s Eurovision entrant|pubblicazione=[[The Telegraph]]|data=2025-02-08|accesso=2025-03-07}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Antonio Adessi|url=https://www.eurofestivalnews.com/2025/02/07/eurovision-2025-bbc-radio-remember-monday-regno-unito/|titolo=Eurovision 2025: BBC Radio annuncia le Remember Monday come rappresentanti del Regno Unito|data=2025-02-07|accesso=2025-03-08}}</ref> tuttavia, la BBC non ha risposto alle speculazioni. Il 7 marzo 2025, durante la trasmissione radiofonica ''The Scott Mills Breakfast Show'' su BBC Radio 2, le Remember Monday sono state confermate come rappresentanti britanniche con la canzone ''What the Hell Just Happened?''.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=James Stephenson|url=https://eurovoix.com/2025/03/06/united-kingdom-2025-act-will-be-announced-friday-7-march/|titolo=United Kingdom: 2025 Act Will Be Announced Friday 7 March|data=2025-03-06|accesso=2025-03-08}}</ref> == Accoglienza == ''What the Hell Just Happened?'' è stato accolto con recensioni miste da parte della [[Giornalismo musicale|critica specializzata]]. Neil McCormick del ''[[The Daily Telegraph|Telegraph]]'', Roisin O'Connor dell{{'}}''[[The Independent|Independent]]'' e Ed Potton del ''[[The Times|Times]]'' hanno assegnato alla canzone quattro stelle su cinque. McCormick ha definito il brano un «pastiche pop senza fiato del periodo imperiale dei [[Queen]] con un pizzico di [[Elton John]] che canta country con le [[The Andrews Sisters|Andrews Sisters]]».<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Neil McCormick|url=https://www.telegraph.co.uk/music/news/uk-eurovision-remember-monday-what-the-hell-just-happened/|titolo=The UK’s Eurovision entry is too good – and too country – to win|pubblicazione=[[The Telegraph]]|data=2025-03-07|accesso=2025-03-08}}</ref> O'Connor ha lodato la produzione del brano, descrivendolo come «pieno di divertimento e di estro», con «drammatici crescendi di pianoforte, squillanti riff di chitarra e roboanti esplosioni di synth». Ha inoltre commentato che la canzone «sembra il risultato di un'ubriacatura di una notte» tra ''[[Bat Out of Hell]]'' di [[Meat Loaf]] e ''[[Pink Pony Club]]'' di [[Chappell Roan]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Roisin O'Connor|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/reviews/remember-monday-review-what-the-hell-just-happened-eurovision-b2710831.html|titolo=Remember Monday, What the Hell Just Happened? review: Eurovision entry is Meatloaf meets Chappell Roan|pubblicazione=[[The Independent]]|data=2025-03-07|accesso=2025-03-08}}</ref> Potton ha applaudito le armonie vocali del gruppo e ha descritto il brano come con «sfumature delle [[The Last Dinner Party|Last Dinner Party]], prima di un audace cambio di tonalità verso un pop urgente degno delle [[Girls Aloud]] nel loro sfarzo, e grida alla "''Libertà!''" che riportano alla mente [[George Michael]]».<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ed Potton|url=https://www.thetimes.com/uk/arts/article/remember-monday-eurovision-entry-review-pg79sjwk2|titolo=UK’s Eurovision entry review — three cheers for three-part harmonies|sito=[[The Times]]|data=2025-03-07|accesso=2025-03-08}}</ref> Meno entusiasta la recensione di Tom Morton del ''National World'', che ha criticato la canzone per il suo caotico e mutevole mix di generi e stili, con una rapida transizione tra armonie vocali, [[Synth pop|synth-pop]] e [[soft rock]]. Se da un lato ha descritto il testo come «un diario personale di [[Taylor Swift]] con vibrazioni confessionali» e un «tema del [[carpe diem]]», aggiungendo inoltre che la canzone «sembra essere stata scritta da un comitato, non da un autore, o come se all'[[intelligenza artificiale]] fosse stato detto di assemblare la musica da una lista di suggerimenti che avrebbero potuto attirare i voti dell'Eurovision».<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nationalworld.com/culture/music/remember-monday-review-eurovision-entry-what-the-hell-just-happened-5022243|titolo=Remember Monday Eurovision entry review: "My head's spinning, but not in a good way"|data=2025-03-07|accesso=2025-03-08}}</ref> Anche Ed Power del ''[[I (quotidiano)|i Power]]'' ha dato al brano una recensione negativa, descrivendolo come una canzone «che non si canticchia, tanto meno si ascolta più e più volte»; lo ha invece definito «un appello all'Eurovision affinché si alzi e presti attenzione». Ha inoltre definito la canzone come «un ritornello privo di sottigliezza che dura appena 30 secondi».<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ed Power|url=https://inews.co.uk/culture/music/this-years-eurovision-entry-uk-another-nul-points-3572209|titolo=This year's Eurovision entry will condemn the UK to another nul points|data=2025-03-07|accesso=2025-03-08}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Remember Monday|Charlotte Steele]], [[Remember Monday|Holly-Anne Hull]], Julie Aagaard, Kes Kamara, [[Remember Monday|Lauren Byrne]], Sam Brennan, Thomas Stengaard e Tom Hollings |Titolo1 = What the Hell Just Happened? |Durata1 = 2:58 }} == Classifiche == {|class="wikitable" !Classifica (2025) !Posizione<br />massima |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/songs/remember-monday-what-the-hell-just-happened/|titolo = What the Hell Just Happened - Full Official Chart History|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|95 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Regno Unito all'Eurovision Song Contest}} {{portale|Eurovisione}} [[Categoria:Brani musicali dell'Eurovision Song Contest 2025]] [[Categoria:Brani musicali rappresentanti il Regno Unito all'Eurovision Song Contest]] gs0tasjgrqz41p2e43hozkon84i5z43 Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Leggiuno) 0 10416250 143904859 143903226 2025-03-08T09:38:22Z Almàr23 1935652 fix 143904859 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di Santo Stefano Protomartire |Immagine = |Larghezza = |Didascalia = |SiglaStato = ITA |Regione = [[Lombardia]] |NomeComune = [[Leggiuno]] |Indirizzo = via Santo Stefano |Religione = |Demolizione = |DedicatoA = [[Santo Stefano Protomartire]] |Diocesi = |AnnoSconsacr = |AnnoConsacr = [[1891]] |Architetto = |Ordine = |StileArchitett = |InizioCostr = |FineCostr = }} La '''chiesa prepositurale<ref>{{IstituzioneLombardia|8110709|Prepositura di Santo Stefano|8 marzo 2025}}</ref> di Santo Stefano Protomartire''', nota anche più semplicemente come '''chiesa di Santo Stefano''' e anche con il titolo di '''collegiata''', è la [[chiesa parrocchiale|parrocchiale]] di [[Leggiuno]], in [[provincia di Varese]] e [[arcidiocesi di Milano]]<ref name=ci>{{chiese italiane|14350|Chiesa di Santo Stefano <Leggiuno>|8 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita|BeWeB}}.</ref>; fa parte del [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano#Decanato di Besozzo|decanato di Besozzo]]. ==Storia== La prima citazione della pieve di Santo Stefano di Leggiuno risale all'846<ref name=ci/>; il collegio dei canonici si formò più tardi, tra i secoli [[XI secolo|XI]] e [[XII secolo|XII]]<ref name=lbc1>{{IstituzioneLombardia|8115390|Pieve di Santo Stefano|8 marzo 2025}}</ref>. La pieve è poi menzionata nel ''[[Liber Notitiae Sanctorum Mediolani]]'', redatto da [[Goffredo da Bussero]] nel [[XIII secolo]]; dalla ''Notitia cleri'' del 1398 si apprende che da essa dipendevano le chiese di Bassa, Cellina, Ceresolo, Laveno e Montebello<ref name=lbc1/>. Negli atti della [[visita pastorale|visita]] effettuata dall'[[Arcidiocesi di Milano|arcivescovo di Milano]] [[Carlo Borromeo]] nell'estate del 1574 si apprende che la pieve, in cui erano collocati tre altari, versava in cattive condizioni; il presule pertanto ne ordinò una risistemazione, che fu eseguita entro il 1581<ref name=ci/>. Nel 1604 l'arcivescovo [[Federico Borromeo]] esortò il prevosto leggiunese a riedificare la pieve e, a questo scopo, mise a disposizione un gran numero di materiali da costruzione provenienti da varie chiese semidistrutte del territorio. La cerimonia di posa della prima pietra si tenne il 18 giugno 1620; i lavori, tuttavia, dovettero essere dopo alcuni anni fermati, anche a causa dell'imperversare della [[peste manzoniana]]. Le opere ripresero il 12 settembre 1632, ma con grande lentezza, tanto che l'arcivescovo [[Cesare Monti (cardinale)|Cesare Monti]] minacciò di trasferire la sede plebanale altrove se non si fosse impressa un'accelerazione alla situazione; le strutture murarie furono così ultimate nel 1648, ma l'edificio, una volta completato in ogni sua parte, poté essere benedetto appena nel 1670<ref name=ci/>. Negli anni immediatamente successivi, tra il 1671 e il 1673, si procedette alla sopraelevazione del campanile e all'aggiunta della sagrestia<ref name=ci/>. Nel 1748 l'arcivescovo [[Giuseppe Pozzobonelli]], durante la sua visita pastorale, trovò che a servizio della cura d'anime vi erano il prevosto e un coadiutore, che i fedeli erano pari a 1020 anime e che la parrocchiale, in cui aveva sede la confraternita del Santissimo Sacramento, aveva come filiali gli oratori dei [[Chiesa dei Santi Primo e Feliciano (Leggiuno)|Santi Primo e Feliciano]], della Beata Maria Vergine in località Cellina, di [[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Sangiano)|Sant'Andrea Apostolo]] in [[Sangiano]] e di San Clemente sopra Sangiano<ref name=lbc3>{{IstituzioneLombardia|8115066|Parrocchia di Santo Stefano|8 marzo 2025}}</ref>. Tra il 1875 e il 1876 grazie all'interessamento del prevosto don Luigi Comolli la chiesa fu oggetto di un ampliamento che previde il prolungamento della navata di una campata; la consacrazione venne impartita il 21 luglio 1894 dal [[diocesi di Pavia|vescovo di Pavia]] [[Agostino Gaetano Riboldi]]<ref name=ci/>. Nel 1896 l'arcivescovo [[Andrea Carlo Ferrari]], durante la sua prima visita pastorale, rilevò il numero dei fedeli era pari a 2527 e che la parrocchiale, da cui dipendevano le cappelle dei Santi Primo e Feliciano, di Santa Caterina, di Sant'Andrea Apostolo, di San Rocco, di Santa Maria Annunciata e di San Clemente, era sede della confraternita del Santissimo Sacramento, del consorzio delle Figlie di Maria, dei Terziari francescani, dell'Apostolato della preghiera, della Guardia d'onore, della Pia Unione degli agonizzanti e del consorzio del Carmine<ref name=lbc3/>. Tra il 1971 e il 1972, con la riorganizzazione territoriale dell'arcidiocesi voluta dall'arcivescovo [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]], il vicariato di Leggiuno venne soppresso e le parrocchie che erano comprese in esso entrarono a far parte del neo-costituito decanato di Besozzo<ref name=lbc3/><ref>{{IstituzioneLombardia|8113591|Vicariato foraneo di Leggiuno|8 marzo 2025}}</ref>. Nel 1994 la facciata venne modificata e cinque anni dopo l'interno dell'edificio fu restaurato; intorno al 2000 si procedette all'esecuzione dell'[[adeguamento liturgico delle chiese|adeguamento liturgico]] secondo le usanze postconciliari mediante l'aggiunta della mensa eucaristica rivolta verso l'assemblea<ref name=ci/>. Il prospetto principale e i suoi tre portali lignei furono poi interessati da un restauro portato a compimento nel 2011<ref name=ci/>. == Descrizione == === Esterno === La [[facciata]] della chiesa, rivolta a occidente, è suddivisa da una [[cornice marcapiano]] [[aggetto|aggettante]] in due registri, entrambi scanditi da [[lesena|lesene]]: quello inferiore, più largo e d'[[ordine ionico]], presenta i tre portali d'ingresso e due [[nicchia|nicchie]], mentre quello superiore è caratterizzato da una [[finestra a lunetta]] e coronato dal [[timpano (architettura)|timpano]] di forma triangolare, sormontato da una croce di ferro<ref name=ci/><ref name=lbc2>{{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/SWCL1-00087/|titolo=Chiesa di S.Stefano - Leggiuno (VA)|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref name=upel/>. Annesso alla parrocchiale è il [[campanile]] a base quadrata, la cui [[cella campanaria|cella]] presenta su ogni lato una [[monofora]] a [[tutto sesto]] ed è coronata dalla [[cupola|cupoletta]] poggiante sul [[tamburo (architettura)|tamburo]] ottagonale<ref name=ci/>. === Interno === [[File:Leggiuno Chiesa di Santo Stefano 03.jpg|thumb|L'interno]] L'interno dell'edificio, composto da tre [[campata|campate]], si compone di un'unica ampia [[navata]], sulla quale si affacciano le cappelle laterali, introdotte da [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]], e le cui pareti sono scandite da [[lesena|lesene]], terminanti con [[capitello|capitelli]] decorati e sorreggenti la [[trabeazione]] [[modanatura|modanata]] e [[aggetto|aggettante]] sopra la quale si imposta la [[volta a botte]]; al termine dell'[[aula (chiesa)|aula]] si sviluppa il [[presbiterio]], leggermente rialzato, delimitato da [[balaustra|balaustre]] e coperto anch'esso da volta a botte<ref name=ci/>. Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali l'organo, costruito nel 1920 dalla ditta Mascioni<ref name=ci/>, gli affreschi raffiguranti ''Santa Caterina'' e i ''Santi Primo e Feliciano'', eseguiti dalla Scuola del Beato Angelico nel 1937<ref name=ci/>, la raffigurazione di ''san Carlo insieme a san Luigi'', alcuni affreschi nella sagrestia vecchia, risalenti ai secoli [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo|XVIII]]<ref name=upel>{{cita web|url=https://upel.va.it/it/upel-cultura/visitare-a-leggiuno/chiesa-di-santo-stefano-leggiuno|titolo=CHIESA DI SANTO STEFANO - LEGGIUNO|accesso=8 marzo 2025}}</ref>, e una pala dipinta dalla Scuola del Beato Angelico<ref name=ci/>. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Leggiuno]] * [[Arcidiocesi di Milano]] * [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano]] * [[Regione ecclesiastica Lombardia]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|url=https://orarimesse.it/orariomesse/chiesa-di-santo-stefano-(leggiuno)/69070|titolo=Chiesa di Santo Stefano (Leggiuno)|accesso=8 marzo 2025}} {{Portale|Lombardia|Cattolicesimo|Architettura}} [[Categoria:Chiese di Leggiuno|Stefano Protomartire]] [[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Milano|Stefano Protomartire]] [[Categoria:Chiese dedicate a santo Stefano protomartire|Leggiuno]] 9ngu2wx7eurxtosuq1yta668s7sqg6m Categoria:Chiese di Leggiuno 14 10416260 143903243 2025-03-08T05:04:27Z Marchetto da Trieste 1702319 nuova categoria 143903243 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Leggiuno]] [[Categoria:Chiese della provincia di Varese|Leggiuno]] iowhgd7r8tkzmn84f62qa8gce2vi8sk File:Juventus FC 1960-1961.jpg 6 10416261 143909963 143903390 2025-03-08T16:47:15Z Danyele 198277 fix / categorizzazione 143909963 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = La rosa della {{Calcio Juventus|N}} per la stagione [[Juventus Football Club 1960-1961|1960-1961]]. Da sinistra, in alto: [[Tarcisio Burgnich]], [[Carlo Mattrel]], [[Giuseppe Vavassori]], [[Giovanni Romano (calciatore 1931)|Gianni Romano]], [[Benito Sarti]]; al centro: [[Flavio Emoli]], [[Sergio Cervato]], [[Ernesto Castano]], [[Gianfranco Leoncini]] [[Umberto Colombo (calciatore)|Umberto Colombo]], [[Angelo Caroli]]; in basso: [[Bruno Mora]], [[Bruno Nicolè]], [[Giampiero Boniperti]],[[John Charles]], [[Omar Sívori]], [[Gino Stacchini]], [[Eugenio Fascetti]], [[Severino Lojodice]]. |Fonte = [https://trivela.com.br/app/uploads/2020/05/juve1.jpg trivela.com.br] |Data = tra il 1960 e il 1961 |Autore = sconosciuto |Licenza = {{PD-Italy}} }} [[Categoria:Immagini della Juventus F.C.|1960-1961]] c3mkiwsehilk9sqw7p863jd4xyic6su Chiesa di San Gottardo (Brescia) 0 10416262 143930024 143926599 2025-03-10T06:08:31Z Giopogib 1700691 /* Esterno */ 143930024 wikitext text/x-wiki {{NN|Cattolicesimo|marzo 2025}} {{Edificio religioso |Nome = Chiesa parrocchiale di San Gottardo |Immagine = |SiglaStato = ITA |Latitudine = |Longitudine = |Regione = [[Lombardia]] |NomeFrazione = [[Porta Venezia (Brescia)|Porta Venezia]] |NomeComune = [[Brescia]] |Indirizzo = |Religione = |RitoCattolico = |DedicatoA = |Diocesi = |Fondatore = Antonio de Balestris |InizioCostr = 1469 |FineCostr = primo decennio del [[1500]] |Sito = }} La '''chiesa di San Gottardo''' è una [[chiesa parrocchiale]] cattolica di [[Brescia]], posta sui Ronchi del [[Monte Maddalena]], in Via San Gottardo, 19. Essa è affiancata dall'omonimo complesso conventuale comprensivo di chiostro. Le strutture si trovano in posizione panoramica, ad est rispetto alla città di Brescia, sono ubicati circa a 400 metri di quota, in posizione leggermente inferiore rispetto alla cima del monte. == Storia == === Fondazione e primi secoli === La fondazione della chiesa e del piccolo convento attiguo avvengono il 4 maggio 1469, giorno della festa del Santo, per volere del medico e chirurgo Antonio de Balestris, di origine [[Como|comasche]]. Egli possedeva dei terreni sui Ronchi bresciani, in località “''tese alte day turdi'' ” ( "''Le Tezze alte dei Tordi''" luogo di cattura dei tordi con le reti). L'edificazione e la stessa dedicazione a San Gottardo sono state volute dallo stesso fondatore, devoto a questo santo per la guarigione dalla [[Gotta|podagra]] che lo affliggeva. Alla presenza del popolo, il chirurgo consegna il complesso all' ordine dei [[Servi di Maria|Serviti]] della [[Chiesa di Sant'Alessandro (Brescia)|chiesa di Sant' Alessandro]]. A loro viene anche concessa la licenza per la [[questua]] in nome di San Gottardo, per il sostentamento dei frati. Il priore dei Serviti, Giovita Roberti, prese possesso del fondo e pose la prima pietra della futura chiesa e del convento. Il frate Adeodato Caprioli finisce i lavori di costruzione e abbellimento delle strutture nei primi decenni del 1500. I confratelli di Sant’Alessandro lo svincolano da qualsiasi rendita e proventi ricavati con il proprio operato: il Caprioli utilizzerà questo privilegio per arricchire ulteriormente la chiesa con affreschi e dipinti. Nel 1519 il complesso conventuale e la chiesa diventano autonomi dall'ordine dei Serviti di Sant'Alessandro. Fino alla fine del 1500 la chiesa viene ben officiata. Vi dimorano 4 frati, 2 sacerdoti e 2 laici. Seguono due secoli di grande fermento animato dalla sapiente guida dei priori Serviti. All’inizio del 1600 viene istituita la Confraternita dell’Addolorata e la piccola comunità si amplia, sostenuta dalle elemosine e dal piccolo appezzamento di terra nei pressi del convento. === Dalla soppressione del convento ad oggi === Nel 1797 il Senato della [[Repubblica di Venezia]] sopprime il convento, che diventa di proprietà demaniale, (abolisce anche i Serviti di Sant’Alessandro). Questo sia per il troppo potere assunto dagli ordini religiosi, sia per incamerare i beni ecclesiastici, cercando di rialzare le sorti economiche della Serenissima, ormai giunta al suo crepuscolo. * Nel XIX secolo il complesso viene ereditato da don Lodovico Balardini. Nel 1809 la chiesa ed il convento diventano proprietà di Pietro Borghetti. * Nel 1867 don Pietro Capretti acquista tutto il complesso (chiesa, convento, parte colonica, orto, ronco e bosco) esprimendo la promessa di preservare l’officiatura. Complice però l’isolamento e le poche rendite, egli riesce solo a garantire la messa domenicale per gli abitanti dei ronchi. * Nel 1928 Alessandro Faini predispone un lascito per la costruzione del campanile e la dotazione delle campane. * La Curia Vescovile affida l’amministrazione delle strutture a Flaviano Capretti (erede di Pietro Capretti) affinché le risani, egli però non riesce a completarne la ristrutturazione e dopo numerosi contenziosi, decide di donare il complesso alla neonata parrocchia di San Gottardo. * Nel 1936, si costituisce il Comitato per i restauri e viene istituita la parrocchia di San Gottardo sui Ronchi. * Nel 1969 viene anteposto all'altare maggiore un altare in marmo. * Negli anni ‘70 viene recuperata l’essenzialità dell’edificio primitivo ed impreziosito l’esterno, viene posizionato il portale ligneo di [[Giuseppe Rivadossi]]. Vengono poi recuperati alcuni affreschi e realizzate opere di abbellimento (nuovi dipinti e un nuovo concerto campanario). * Nel 2003 si restaurano le facciate murarie. Nel ottobre 2007 sono poste alla venerazione dei fedeli le reliquie del [[Carlo I d'Austria|beato Carlo I d’Austria]], beatificato da [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]], sopra di queste si trovano le reliquie dei [[Faustino e Giovita|santi Faustino e Giovita]] donate dal commendator Giuseppe Inselvini. Nel 2010 viene rifatta la pavimentazione interna.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.diocesi.brescia.it/wd-annuario-enti/28-zona-urbana-brescia-est-2075/s-gottardo-parrocchia-di-s-gottardo-46/|titolo=S. GOTTARDO PARROCCHIA DI S. GOTTARDO|sito=Diocesi di Brescia|data=24 settembre 2021|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Axel|url=https://www.xtremeadventure.it/chiesa-di-san-gottardo-brescia/|titolo=Chiesa di San Gottardo a Brescia|sito=Xtreme Adventure|data=3 gennaio 2022|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=www lastanzabordeaux it-La Stanza Bordeaux|url=https://www.maddala.it/monte-maddalena-chiesa-di-san-gottardo/|titolo=Chiesa di San Gottardo - maddala - Monte Maddalena Brescia|sito=maddala|data=7 aprile 2017|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == === Esterno === Molto suggestiva e la scalinata di accesso al piazzale. L'esterno è caratterizzato dal non avere decorazioni stilistiche, risulta infatti lasciato a vista. La struttura muraria è in pietra locale e laterizi. La facciata è asimmetrica, ha un portale centrale, con rosone superiore, .l'ingresso è rialzato da dei gradini rispetto al piazzale. === Interni === L'interno è ad aula unica, dotato di cappelle laterali sul lato sinistro, con presbiterio rialzato dal piano dell'aula, e arco santo a sesto acuto, a richiamare la struttura di copertura del presbiterio che si presenta voltata. La copertura dell'aula invece in legno a vista e con manto di chiusura in tavelle di cotto.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://brescia.cosedafare.net/luoghi/beni-artistico-architettonici/chiesa-chiostro-convento-parrocchiale/chiesa-san-gottardo-6675.html|titolo=Cose da Fare {{!}} Luogo|sito=brescia.cosedafare.net|accesso=8 marzo 2025}}</ref> All'interno vi è una pala d'altare del [[XVI secolo]] dipinta da [[Luca Mombello]], che ritrae San Gottardo in atto benedicente, ai suoi piedi giace la mitria episcopale che egli rifiutò. Ai lati del Santo stanno in piedi due frati ([[Filippo Benizi]] e [[Gioacchino Piccolomini]] che ha fra le mani un giglio). Nella navata laterale, vi è una statua che raffigura il Santo con la mitria vescovile in capo, il pastorale e la bibbia stretti nella mano sinistra. Presso questa chiesa sono state ricoverate le opere provenienti da [[Chiesa di San Fiorano|San Fiorano]] e dal [[Santuario del Patrocinio della Beata Vergine Maria|Santuario della Madonna del Patrocinio]] (in particolare la pala di [[Sante Cattaneo]]).<ref>{{Cita web|url=https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=11124|titolo=Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Chiesa di San Gottardo - - Brescia - Brescia - elenco censimento chiese|sito=chieseitaliane.chiesacattolica.it|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/11124/Brescia+(BS)+%7C+Chiesa+di+San+Gottardo|titolo=Brescia (BS) {{!}} Chiesa di San Gottardo|sito=BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Tradizioni, devozioni e festa Religiosa == Secondo la tradizione quando furono scavate le fondamenta della chiesa si manifestarono alcuni prodigi: un certo Bertolino, muto dalla nascita, avendo preso per primo la zappa per rimuovere la terra, acquistò l'uso della parola; un altro infermo, Giorgino de' Zaffis, impedito ad un piede, fece anch'egli voto al santo che lo guarì consentendogli di recarsi sul colle senza alcuno sforzo. Numerose persone deformate dalla gotta e dai reumatismi nel corso dei secoli sono andate in pellegrinaggio alla chiesa. Con un fazzolettino esse strofinavano la statua del Santo, chiedendo la grazia della guarigione. Ancora oggi, le persone anziane soffrenti di dolori [[Reumatologia|reumatici]], hanno l'abitudine di compiere questo gesto. Al centro del chiostro di S. Gottardo vi è un pozzo a cisterna. Leggenda vuole che l'acqua di questo pozzo sia benedetta, poiché nel fondo vi è l'immagine del Santo. Secondo la credenza popolare questa cisterna non si sarebbe mai prosciugata. Gli abitanti del monte maddalena possedevano solitamente un “ronco”, ossia un appezzamento di terra con abitazione circondata da orti o frutteti. L'insieme di questi appezzamenti forma appunto i “ronchi”. Ogni proprietario assegnava al suo “ronco” il nome della propria famiglia. === La Festa di San Gottardo === La ricorrenza festiva cade per tradizione il 4 maggio, anche se la data effettiva di morte del Santo e il 5 maggio 1038. Nel dialetto dei Roncari bresciani la festa viene denominata “''fera de San Gothard''”. In occasione della festa del Santo i fedeli, provenienti dalla città e dai paesi vicini, salivano in pellegrinaggio in segno di devozione e per richiedere la grazia. Era consuetudine dei pellegrini percorrere in ginocchio l'ultimo tratto di strada che conduce alla chiesa di San Gottardo. Nel giorno della festa all'interno della chiesa si accendono numerose candele e viene esposta la reliquia del Santo (”''digitus sancti Godehardi''”) custodita all'interno di un prezioso reliquiario d'argento, risalente alla fine del '600. Viene anche svolta una piccola processione con la statua del Santo attorno al cortile del convento. I sentieri che circondano la chiesa impediscono una vera e propria processione all'esterno. Fino agli anni Settanta la messa celebrata ai ronchi del giorno festivo era presieduta dal Vescovo di Brescia. La festa di San Gottardo, specialmente nei tempi passati, era un' occasione di incontro e di svago. {{Citazione|A San Gottardo convengono liete brigate di giovanotti e di ragazze che, col pretesto di cogliere erbucce e fiori, celebrano il maggio, il mese dell'amore per eccellenza|quotidiano la Sentinella Bresciana del 5 maggio 1891}} Alcuni mercanti ambulanti salivano con i loro carretti oppure a piedi, con la gerla sulle spalle. Durante il giorno di festa viene preparata la [[trippa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.demologia.it/brescia/feste/191brescia/gottardo.htm|titolo=ADL ©Atlante Demologico Lombardo: Il Bresciano - San Gottardo a Brescia|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Chiese di Brescia]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Chiese di Brescia}} {{portale|architettura|Brescia|cattolicesimo}} [[Categoria:Chiese di Brescia|Gottardo]] [[Categoria:Chiese dedicate a san Gottardo di Hildesheim|Brescia]] [[Categoria:Chiese della diocesi di Brescia|Gottardo]] q04zlv1a34uk7xvljy4yqebj57vveva Gairdner 0 10416272 143903372 143903363 2025-03-08T06:21:59Z Gaux 84184 William Tennant Gairdner 143903372 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Bill Gairdner]]''', propr. William Douglas Gairdner (1940-2024) – atleta canadese * '''[[Charles Gairdner]]''' (1898-1983) – generale britannico * '''[[Douglas Gairdner]]''' (1910-1992) – pediatra e ricercatore scozzese, pioniere della [[neonatologia]] * '''[[James Gairdner]]''' (1828-1912) – storico britannico * '''[[William Tennant Gairdner]]''' (1824-1907) – medico e docente universitario scozzese e6l33eem62m3m04msmdk5ekuqlh6efk Galabov 0 10416274 143903414 143903406 2025-03-08T06:45:38Z Gaux 84184 Jan Galabov 143903414 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Ivan Gălăbov]]''' (1930-1985) – allenatore di pallacanestro bulgaro * '''[[Jan Galabov]]''' (1996) – pallavolista ceco * '''[[Plamen Gălăbov]]''' (1995) – calciatore bulgaro * '''[[Rumen Galabov]]''' (1978) – ex calciatore bulgaro 24ilvnf6lrf2enh0e5anqoaxx5457fu Galanter 0 10416287 143903514 143903509 2025-03-08T07:13:41Z Gaux 84184 Ruth 143903514 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Eugene Galanter]]''' (1924-2016) – psicologo statunitense * '''[[Marc Galanter]]''' (...) – accademico e docente di diritto statunitense * '''[[Mareva Galanter]]''' (1979) – modella, attrice e cantante francese * '''[[Ruth Galanter]]''' (1941) – politica e ambientalista statunitense f10az2idnzr27iiuztpjvta5k2dz97g Viticoltura in Grecia 0 10416289 144127746 143903541 2025-03-19T08:13:42Z Phyrexian 260676 /* Voci correlate */ elimino navbox fuori luogo 144127746 wikitext text/x-wiki La '''viticoltura in Grecia''' ha una tradizione millenaria che risale a oltre 6.500 anni fa. Il paese è considerato una delle culle della vinificazione con una ricca varietà di vitigni autoctoni e un terroir diversificato che favorisce la produzione di vini di alta qualità<ref name=8wines>{{Cita web|url=https://8wines.it/blog/guida-completa-al-vino-greco|titolo=Guida completa al vino greco|lingua=it}}</ref>. Oggi la [[Grecia]] è rinomata per la sua combinazione di metodi tradizionali e innovazioni moderne nella vinificazione<ref name=some>{{Cita web|url=https://sommelierwinebox.com/blogs/curiosita-sul-mondo-del-vino/tutto-quello-che-c-e-da-sapere-sui-vini-greci|titolo=Tutto quello che c’è da sapere sui vini greci|lingua=it}}</ref>. ==Storia== {{vedi anche|Viticoltura nell'antica Grecia}} La produzione vinicola in Grecia ha origini antichissime con prove archeologiche che attestano la coltivazione della vite fin dal [[Neolitico]]<ref name=geek>{{Cita web|url=https://www.greekflavours.com/it-it/blogs/news/il-valore-senza-tempo-dei-vini-greci|titolo=Il valore senza tempo dei vini greci|lingua=it}}</ref>. Le civiltà [[civiltà minoica|minoica]] e [[civiltà micenea|micenea]] furono tra le prime a sviluppare una viticoltura strutturata utilizzando anfore per la fermentazione e il trasporto del vino. Durante il [[Storia_della_Grecia#Il_periodo_classico|periodo classico]] il vino divenne un elemento centrale della cultura greca, sia nella vita quotidiana che nelle cerimonie religiose, spesso associate al culto di [[Dioniso]], dio del vino<ref name=grecia>{{Cita web|url=https://grecianartisanwines.co.uk/the-history-of-winemaking-in-greece/|titolo=The History of Winemaking in Greece|lingua=en}}</ref>. Con l'espansione delle colonie greche nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] la viticoltura si diffuse in altre regioni europee, influenzando lo sviluppo della produzione vinicola in [[Italia]] e [[Francia]]. Tuttavia, la dominazione [[Impero ottomano|ottomana]] (XV-XIX secolo) segnò un periodo di declino per la viticoltura greca con una riduzione significativa della produzione a causa delle tasse imposte sul vino. Nel XX secolo il settore vinicolo greco ha conosciuto una rinascita grazie alla valorizzazione dei vitigni autoctoni, all'adozione di tecniche moderne e all'introduzione di normative per garantire la qualità del prodotto<ref name=winesof>{{Cita web|url=https://winesofgreece.org/articles/key-production-figures/|titolo=The Greek Vineyard Today|lingua=en}}</ref>. ==Clima== La Grecia presenta un clima tipicamente [[clima mediterraneo|mediterraneo]], caratterizzato da inverni miti e piovosi e da estati calde e secche. La presenza di venti marini, l'altitudine di alcune zone e la variabilità dei suoli contribuiscono alla diversificazione del terroir e alla produzione di vini con caratteristiche uniche<ref name=guida>{{Cita web|url=https://guidavino.wein.plus/wine-regions/grecia|titolo=Grecia - Regioni vinicole|lingua=it}}</ref>. Le regioni vinicole greche beneficiano di un'ampia varietà di condizioni climatiche: * Nord ([[Macedonia (Grecia)|Macedonia]], [[Tracia]], [[Epiro]]) con clima più fresco e con influssi continentali. * Centro ([[Grecia centrale]], [[Tessaglia]]) con clima mediterraneo ed estati calde e secche. * Sud ([[Peloponneso]], [[Creta (Grecia)|Creta]], isole del [[Isole egee|Mar Egeo]] e [[Isole Ionie|Ionio]]) con clima caldo e secco ed escursioni termiche mitigate dall'influenza del mare. ==Regioni vitivinicole== [[File:Santorini 78.jpg|thumb|300px|Un vigneto a Santorini]] [[File:Stymfalia-farming.jpg|thumb|300px|Un vigneto nel Peloponneso]] [[File:Greece wine regions de.png|thumb|300px|Regioni vitivinicole greche]] La Grecia è suddivisa in diverse regioni vinicole principali, ciascuna con caratteristiche peculiari<ref name=guida />: * Macedonia, produce il celebre Xinomavro, un vino rosso robusto e invecchiabile. * Epiro, famosa per i vini bianchi freschi e minerali, come quelli prodotti nella zona di [[Zitsa]]. * Tessaglia, territorio di coltivazione del vitigno [[Limniona]], una varietà rossa autoctona. * Grecia centrale, dominata dal [[Savatiano]], utilizzato nella produzione della [[Retsina]]. * Peloponneso, ospita alcune delle denominazioni più importanti, come [[Nemea]] ([[Agiorgitiko]]) e [[Mantinia]] ([[Moschofilero]]). * Creta, per la produzione di vini rossi e bianchi, con vitigni autoctoni come il [[Liatiko]] e il [[Vilana]]. * Isole dell'Egeo ([[Santorini]], [[Paros]], [[Samo (isola)|Samo]], [[Rodi]]), Famose per i vini bianchi minerali (Assyrtiko) e i vini dolci di Samo. ==Vitigni== La Grecia vanta una grande diversità di vitigni autoctoni<ref name=8wines />: *Vitigni a bacca bianca ** Assyrtiko, vitigno simbolo di Santorini, noto per la sua acidità e mineralità. ** Moschofilero, aromatico e floreale, coltivato principalmente nel Peloponneso. *Vitigni a bacca rossa ** Agiorgitiko, considerato il “Barolo greco”, tipico della regione di Nemea. ** Xinomavro, vitigno del nord, noto per la sua struttura tannica e capacità di invecchiamento. ==Vini== Tra le tipologie più famose troviamo<ref name=some />: * Retsina, vino bianco o rosato aromatizzato con resina di pino. * Vinsanto, vino dolce di Santorini, ottenuto da uve appassite al sole. * Mavrodaphne di Patrasso, vino liquoroso rosso dolce. ==Normative== Il sistema di classificazione dei vini greci segue un modello simile a quello europeo<ref name=winesof />: * POP (Denominazione di Origine Protetta), equivalente al DOCG/DOC italiano. * PGI (Indicazione Geografica Protetta), indica vini legati a specifiche zone geografiche. * Epitrapezios Oinos, categoria base dei vini da tavola. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Vinificazione]] * [[Vini del vecchio mondo]] * [[Cucina greca]] {{Viticoltura nel mondo}} {{portale|agricoltura|alcolici}} [[Categoria:Viticoltura per stato|Grecia]] [[Categoria:Agricoltura in Grecia]] ese6h3bd4lhahkt4lol2qwvwjpqfxbi Bozza:Il giardino di mezzanotte (serie televisiva) 118 10416291 144095011 143965636 2025-03-17T11:06:31Z 9Aaron3 1529788 Esito revisione bozza 144095011 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250312081026|richiedente=Behnam mancini|esito=Italiano da sistemare.|revisore=9Aaron3}} {{Bozza|arg=televisione|arg2=|ts=20250308085933|wikidata=Q133032854}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{FictionTV |titolo italiano =Il giardino di mezzanotte |immagine = |didascalia = |titolo originale = |titolo alfabetico = |regista = Christine Secombe |sceneggiatore= [[Philippa Pearce]] |paese = Regno Unito |anno prima visione = [[1989]] |tipo fiction = serie TV |genere = fantastico |genere 2 = |stagioni = 1 |episodi = 6 |durata = 26 minuti circa |lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]] |aspect ratio = [[16:9]] |ideatore = |attori = * Jeremy Rampling * Shaughan Seymour * Isabelle Amyes |produttore = |casa produzione = |inizio prima visione = 4 gennaio 1989 |fine prima visione = 8 febbraio 1989 |rete TV = [[BBC One]] |inizio prima visione in italiano = |fine prima visione in italiano = |rete TV italiana = |rete TV italiana 2 = |seguiti = |remake = |spin-off = }} '''''Il giardino di mezzanotte''''' (''A Tom's Midnight Garden'') è una serie televisiva britannico-statunitense diretta da [[Christine Secombe]],<ref>{{cite web|url=https://www.bbc.co.uk/programmes/p02zn08q|title=Tom's Midnight Garden|website=[[BBC]]|date=1 Marzo 2025}}</ref><ref>{{cite web|url=https://www.bbc.co.uk/programmes/b00794nl|title=Tom's Midnight Garden|website=[[BBC]]|date=1 Marzo 2025}}</ref><ref>{{cite web|url=https://televisionheaven.co.uk/reviews/toms-midnight-garden|website=televisionheaven|date=1 Marzo 2025 |title=Tom's Midnight Garden }}</ref> andata in onda in prima visione sulla [[rete televisiva]] britannica [[BBC One]] dal 4 gennaio all 8 febbraio 1989. == Trama == Tom Long, un giovane ragazzo che viene mandato a trascorrere l'estate con sua zia e suo zio nella loro noiosa e vecchia casa. Una notte, quando l'orologio a pendolo del nonno batte misteriosamente tredici colpi, Tom scopre che il cortile sul retro si trasforma in un magico giardino di epoca vittoriana. Lì incontra Hatty, una ragazza solitaria che diventa la sua compagna in questo mondo senza tempo. Mentre Tom torna nel giardino notte dopo notte, nota che il tempo si muove in modo strano: ogni visita mostra Hatty che invecchia, da bambina a giovane donna, mentre Tom rimane della stessa età. Attraverso la loro amicizia, Tom svela il mistero del giardino e della vita di Hatty. Nel presente, scopre che Hatty è ora un'anziana donna, la signora Bartholomew, la vicina del piano di sopra, i cui sogni collegano passato e presente. La serie esplora splendidamente i temi del tempo, della memoria e del potere dell'immaginazione. == Note == <references /> *[https://en.wikipedia.org/wiki/Tom%27s_Midnight_Garden_(1989_TV_series) Tom's Midnight Garden] (inglese Wikipedia) == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{portale|cinema|fantasy}} [[en:Tom's Midnight Garden (1989 TV series)]] dbcw91hlw4s6scl7rshetj30lrfesyp Palazzo Moroni (Roma) 0 10416300 143906490 143906353 2025-03-08T12:00:24Z Carlomorino 1728 143906490 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = Palazzo Moroni |immagine = <!-- non inserire "File:" --> |didascalia = |altrinomi = |paese = ITA |divamm1 = |città = Roma |stato = <!-- di default è "in uso" --> |periodo costruzione = XIX secolo |inaugurazione = 1887 |demolito = |distrutto = |ricostruito = |stile = |uso = |altezza = 33 metri |altezza antenna/guglia = |altezza tetto = |altezza ultimo piano = |piani = |area calpestabile = |ascensori = |costo = |architetto = |ingegnere = |appaltatore = |costruttore = |proprietario = Repubblica italiana |committente = Alessandro e Scipione Moroni }} '''Palazzo Moroni''' è un palazzo [[architettura eclettica|eclettico]] di Roma che si trova al numero 1 della Salita di San Nicola da Tolentino, nel [[rione]] [[Trevi (rione di Roma)|Trevi]]<ref name=IR>{{cita web|url = https://www.info.roma.it/monumenti_dettaglio.asp?ID_schede=2363| titolo = Palazzo Moroni a Trevi| editore = InfoRoma}}</ref>. == Storia == Il 6 dicembre 1884, a [[famiglia Barberini]] vendette a una impresa un terreno di 51,50 x 40 metri che confinava con l'antico Vicolo Sterrato, il moderno Vicolo di San Nicola da Tolentino. Il lotto fu venduto il 14 gennaio 1885, ai fratelli Alessandro e Scipione Moroni, che incaricarono del progetto di un palazzo l'architetto [[Gaetano Canedi]]. Il risultato finale fu però molto diverso da quello previsto, a causa dell'eccessiva altezza dell'edificio rispetto alla larghezza del terreno prospiciente la strada, che richiese il rispetto di un arretramento di dieci metri<ref name=DEF>{{cita web|url = https://www.difesa.it/smd/staff/sede/palazzo-moroni/33237.html | titolo = Palazzo Moroni| editore = Sito ufficiale del Ministero della Difesa italiano}}</ref>. L’edificio ospita alcuni uffici dello Stato maggiore del Ministero della Difesa italiano, una dependance del vicino [[Palazzo Caprara (Roma)|Palazzo Caprara]]<ref name=DEF/>. == Descrizione == L'edificio è costituito da una struttura centrale di 25,50 metri di lunghezza, distante circa 11,50 metri dall'edificio antistante. È affiancato da due blocchi laterali di circa 11,50 metri di lunghezza ciascuno, distanti circa 7,50 metri dall'edificio antistante; questa distanza era in contrasto con le prescrizioni dell'epoca. Il palazzo ha una profondità di 37,80 metri ed è distante 5,80 metri dal vicino [[Palazzo Caprara (Roma)|Palazzo Caprara]]. Questa distanza fu contestata dal conte Caprara che nel 1886 citò in causa, senza esito, i Moroni. Dista anche solo 2,50 dal muro di cinta del giardino del [[Palazzo Barberini]]. L'edificio è alto 33,20 metri, 4,20 metri in più del progetto che era stato approvato. I lavori furono completati in due anni<ref name=DEF/>. == Note == <references /> {{Controllo di autorità}} {{portale|architettura|Roma}} [[Categoria:Palazzi di Roma|Moroni]] [[Categoria:Architetture eclettiche di Roma]] [[Categoria:Roma R. II Trevi]] c714gvzmu78yqhgpwj46pru8cqcw1fp Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Ecuador 14 10416304 143903851 2025-03-08T08:17:00Z 93.66.205.252 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Vincitori di medaglia olimpica per l'Ecuador ]] [[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica]] 143903851 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Vincitori di medaglia olimpica per l'Ecuador ]] [[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica]] mog507yrdatydkhy8qs0gs0rqcleozf Bobby Ray Parks Jr. 0 10416305 143903934 2025-03-08T08:25:52Z GBG 300067 GBG ha spostato la pagina [[Bobby Ray Parks Jr.]] a [[Bobby Ray Parks]]: uniformo titolo 143903934 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Bobby Ray Parks]] rc339jci39tk5st0h4vnxele09zu72b Categoria:Youtuber messicani 14 10416306 143904080 2025-03-08T08:40:12Z France3c0 1924342 + 143904080 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Messicani]] [[Categoria:Youtuber|messicani]] 3q0kgr4sgv07exv3fm2m8mxcay6fv7v Raül Agné 0 10416307 144093628 143976430 2025-03-17T10:28:38Z 93.34.89.249 smistamento lavoro sporco 144093628 wikitext text/x-wiki {{s|calciatori spagnoli}} {{Sportivo |Nome = Raül Agné |Immagine = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Allenatore]] <small> (ex [[difensore]]) </small> |TermineCarriera = 2002 - giocatore |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |1989-1991|Deportivo Aragon|20 (0) |1991-1992|Real Saragozza B|23 (0) |1992-1993|Casetas|? (?) |1993-1995|Girona|46 (0) |1995-1998|Figueres|62 (2) <ref>68 (2) se si considerano i playoff</ref> |1998-2000|Binefar|59 (0) |2001-2002|Palamos|? (?) }} |Allenatore = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = A |2004-2006|Peralada| |2006-2007|Palamos| |2007-2009|Girona| |2009-2010|Recreativo| |2010-2012|Girona| |2012-2014|Cadice| |2015|Tenerife| |2016-2017|Real Saragozza| |2017-2018|Nei Mongol Zhongyou| |2019-2020|Cordoba| |2021-2023|Gimnastic| }} }} {{Bio |Nome = Raül |Cognome = Agné Montull |PostCognome = |Sesso = M |LuogoNascita = Mequinenza |GiornoMeseNascita = 24 maggio |AnnoNascita = 1970 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = |Attività = allenatore di calcio |Attività2 = ex calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] }} ==Carriera== {{...|calciatori spagnoli}} ==Palmarès== *{{Calciopalm|Segunda División B|1}} :Girona: [[Segunda División B 2007-2008|2007-2008]] (Gruppo 3) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|calcio}} qwn0frjh1uci2vqhsxd6hi31usqz64p File:Who (Jimin).png 6 10416308 143904131 2025-03-08T08:45:07Z France3c0 1924342 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Who (Jimin)|Who]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|Av9DvtlJ9_M|지민 (Jimin) 'Who' Official MV|autore = [[Hybe (azienda)|Hybe Labels]]|data = 19 luglio 2024|accesso = 8 marzo 2025}} |Data = 19 luglio 2024 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 143904131 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Who (Jimin)|Who]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|Av9DvtlJ9_M|지민 (Jimin) 'Who' Official MV|autore = [[Hybe (azienda)|Hybe Labels]]|data = 19 luglio 2024|accesso = 8 marzo 2025}} |Data = 19 luglio 2024 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} bd5qqpdqzp99o2becbej95siislo9cu Patricia Brooks 0 10416309 143904335 143904269 2025-03-08T08:59:50Z Maxpoto 583609 fix 143904335 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Patricia |Cognome = Brooks |Sesso = F |LuogoNascita = New York |GiornoMeseNascita = 7 novembre |AnnoNascita = 1933 |LuogoMorte = New York |GiornoMeseMorte = 22 gennaio |AnnoMorte = 1999 |Attività = soprano |Epoca = XX |Nazionalità = statunitense |Immagine = Opera at the White House on 3 June 1963 (16).jpg |Didascalia = Patricia Brooks (al centro) come Pamina in una rappresentazione de ''[[Il flauto magico]]'' alla [[Casa Bianca]] (1963) }} == Biografia == Nata a [[Manhattan]], studiò alla [[Fiorello H. LaGuardia High School|High School of Music and Art]]. Inizialmente aveva considerato una carriera come danzatrice, ma un infortunio al ginocchio pose fine al suo percorso di studi con [[Martha Graham]]. Si preparò quindi per una carriera sulle scene, studiando recitazione con [[Uta Hagen]] e canto con [[Margaret Harshaw]] e Daniel Ferro. Esordì a [[Broadway theatre|Broadway]] nel 1960 interpretando una delle suore in ''[[The Sound of Music]]'', ma lasciò il musical per esordire con la [[New York City Opera]] nell'ottobre dello stesso anno, facendo il suo debutto come Marianne ne ''[[Il cavaliere della rosa]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1960/08/25/archives/soprano-to-quit-chorus-of-a-musical-for-opera.html|titolo=Soprano to Quit Chorus Of a Musical for Opera|pubblicazione=The New York Times|data=25 agosto 1960|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Nei diciassette anni seguenti si affermò come una dei soprani di punta della NYCP, cantando ventinove ruoli in sedici stagioni. Molto apprezzata per le ottime doti recitative, Brooks ottenne grandi successi per la sua "straordinaria" [[Manon (Massenet)|Manon]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Peter G.|cognome=Davis|url=https://www.nytimes.com/1968/04/06/archives/manon-role-taken-by-patricia-brooks.html|titolo=MANON ROLE TAKEN BY PATRICIA BROOKS|pubblicazione=The New York Times|data=6 aprile 1968|accesso=8 marzo 2025|citazione=Extraordinary}}</ref> e come Violetta ne ''[[La traviata]]'': affrontò il ruolo nel 1966 accanto a [[Plácido Domingo]] in un nuovo allestimento diretto da [[Frank Corsaro]] e cantò la parte in numerose altre occasioni, anche accanto all'Alfredo di [[José Carreras]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Robert|cognome=Sherman|url=https://www.nytimes.com/1972/09/23/archives/debut-in-traviata-by-a-spanish-tenor.html|titolo=DEBUT IN ‘TRAVIATA’ BY A SPANISH TENOR|pubblicazione=The New York Times|data=23 settembre 1972|accesso=8 marzo 2025}}</ref> e al debutto statunitense di Domingo come direttore d'orchestra nel 1973.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Donal|cognome=Henahan|url=https://www.nytimes.com/1973/10/09/archives/opera-tenor-successful-as-conductor-i-events-tod-domingo-in-the-pit.html|titolo=Opera: Tenor Successful as Conductor|pubblicazione=The New York Times|data=9 ottobre 1973|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Il suo repertorio con la compagnia annoverava anche i ruoli di Gilda in ''[[Rigoletto]]'',<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1963/10/20/archives/miss-rrooks-sings-gilda-in-rigoletto.html|titolo=MISS RROOKS SINGS GILDA IN 'RIGOLETTO'|pubblicazione=The New York Times|data=20 ottobre 1963|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Lucia nella ''[[Lucia di Lammermoor]]'',<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Raymond|cognome=Ericson|url=https://www.nytimes.com/1971/04/15/archives/patricia-brooks-sings-title-role-in-final-lucia.html|titolo=Patricia Brooks Sings Title Role In Final ‘Lucia’|pubblicazione=The New York Times|data=15 aprile 1971|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Mélisande in [[Pelléas et Mélisande (opera)|''Pelléas et Mélisande'']],<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1970/03/08/archives/city-opera-to-give-pelleas-march-18.html|titolo=CITY OPERA TO GIVE TELLEAS’ MARCH 18|pubblicazione=The New York Times|data=8 marzo 1970|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Adalgisa accanto alla ''[[Norma (opera)|Norma]]'' di [[Beverly Sills]], Olympia e Antonia ne ''[[I racconti di Hoffmann]]'', la Contessa e Susanna ne ''[[Le nozze di Figaro]]''<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Donal|cognome=Henahan|url=https://www.nytimes.com/1972/07/16/archives/opera-central-city-presents-figaro.html|titolo=Opera: Central City Presents ‘Figaro’|pubblicazione=The New York Times|data=16 luglio 1972|accesso=8 marzo 2025}}</ref> e Nedda in ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]''. Inoltre, cantò in ruoli da protagonista nelle prime mondiali di ''The Crucible'' di Robert Ward (1961), ''[[Natalia Petrovna]]'' di [[Lee Hoiby]] (1964)<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1964/10/09/archives/opera-natalia-petrovna-city-company-presents-world-premiere.html|titolo=Opera: 'Natalia Petrovna'; City Company Presents World Premiere|pubblicazione=The New York Times|data=9 ottobre 1964|accesso=7 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Ken|cognome=Wlaschin|titolo=Encyclopedia of American Opera|url=https://www.google.it/books/edition/Encyclopedia_of_American_Opera/FZMuEQAAQBAJ?|accesso=2025-03-07|data=2024-10-16|editore=McFarland|lingua=en|p=261|ISBN=978-1-4766-1238-6}}</ref> e ''Carry Nation'' di Douglas Moore (1966). Oltre a New York, fu attiva anche alla [[Santa Fe Opera]], dove esordì nel 1963 come Adele ne [[Il pipistrello]] e ove tornò più volte fino al 1968 come Violetta, [[Lulu (opera)|Lulu]], Manon in ''[[Boulevard Solitude]]'', l'Enfant in ''[[L'Enfant et les sortilèges]]'' e come eponima protagonista ne ''[[Le rossignol]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.santafeopera.org/bio/patricia-brooks/|titolo=Patricia Brooks {{!}} Santa Fe Opera|sito=www.santafeopera.org|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Nel 1970 fece il suo debutto all'[[Opera di Chicago]] come Sophie ne ''Il cavaliere della rosa''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.lyricopera.org/shows/performance-archive/details/?title=Der%20Rosenkavalier&id=1006|titolo=Archive Details Page|sito=www.lyricopera.org|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Esordì alla [[Royal Opera House]] nel 1969 nel ruolo della zarina di Šemacha ne ''[[Il gallo d'oro]]'' e, a livello internazionale, cantò anche a Santiago e Toronto.<ref>{{Cita libro|titolo=The Annual Obituary|url=https://www.google.it/books/edition/The_Annual_Obituary/pVMYAAAAIAAJ?|accesso=2025-03-08|data=1993|editore=St. Martin's|lingua=en|pp=15-16|ISBN=978-1-55862-320-0}}</ref> Abbandonò le scene nel 1977 a causa della [[sclerosi multipla]] e si dedicò prima all'insegnamento e poi alla pittura.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.tampabay.com/archive/1993/01/25/opera-star-patricia-brooks-mann/|titolo=Opera star Patricia Brooks Mann|sito=Tampa Bay Times|data=gennaio 1993|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Fu sposata con Theodore D. Mann, co-fondatore del [[Circle in the Square Theatre]], dal 1953 alla morte e la coppia ebbe due figli.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1993-01-25-mn-1566-story.html|titolo=Patricia Brooks; Actress, Soprano|sito=Los Angeles Times|data=25 gennaio 1993|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Morì cinquantanovenne nel 1993 a causa delle complicazioni della malattia.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Bruce|cognome=Lambert|url=https://www.nytimes.com/1993/01/24/nyregion/patricia-brooks-59-a-soprano-known-for-acting-talent-dies.html|titolo=Patricia Brooks, 59, a Soprano Known for Acting Talent, Dies|pubblicazione=The New York Times|data=24 gennaio 1993|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{Portale|biografie|musica classica}} mmfop5g9naf80igu0x36b0eibvp94as Viticoltura in Ungheria 0 10416311 144127740 143904174 2025-03-19T08:13:18Z Phyrexian 260676 /* Voci correlate */ elimino navbox fuori luogo 144127740 wikitext text/x-wiki La '''viticoltura in Ungheria''' ha una lunga e affascinante tradizione che affonda le radici nell'antichità risalendo addirittura all'[[epoca romana]]. Già i [[Celti]] e i Romani erano attratti dalle terre ungheresi per le sue condizioni climatiche e geografiche ideali per la coltivazione della vite. Nel corso dei secoli la viticoltura ungherese ha subito numerosi alti e bassi, ma oggi il paese è rinomato per la qualità dei suoi vini che spaziano dai celebri vini dolci di [[Tokaji]], come il Tokaji Aszú, ai robusti rossi prodotti in regioni come [[Villány]] e [[Eger]]. Le terre ungheresi, caratterizzate da un [[clima continentale]] e suoli variegati, sono oggi oggetto di rinnovato interesse sia a livello nazionale che internazionale grazie anche alla riscoperta di varietà autoctone uniche e alla crescente attenzione per la qualità della produzione vinicola<ref name=svinando>{{Cita web|url=https://www.svinando.com/blog/i-nuovi-paesi-del-vino-alla-scoperta-dei-vini-ungheresi|titolo=I nuovi paesi del vino: alla scoperta dei vini ungheresi|lingua=it}}</ref><ref name=quattro>{{Cita web|url=https://www.quattrocalici.it/conoscere-il-vino/ungheria/|titolo=Vitigni in Ungheria|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://winesofhungary.hu/history-of-wines-of-hungary|titolo=History of Wines of Hungary|lingua=it}}</ref>. ==Storia== Le prime tracce archeologiche relative alla viticoltura in [[Ungheria]] risalgono al I secolo a.C., attribuite ai Celti. Con l'espansione dell'[[Impero Romano]], la regione del [[Pannonia|Bacino dei Carpazi]], inclusa la [[Pannonia]] (l'odierna [[Transdanubio]]), divenne un'importante area vitivinicola. L'imperatore [[Domiziano]] nel 92 d.C. vietò la produzione di vino nella zona a causa della concorrenza con i vini italiani, ma l'imperatore [[Marco Aurelio Probo]] revocò il divieto nel 282 d.C. favorendo la ripresa della viticoltura. Durante il [[Medioevo]] l'arrivo di ordini monastici e coloni da [[Italia]], [[Borgogna]], [[Angiò]] e valle del Reno arricchì ulteriormente la tradizione vinicola ungherese<ref name=winesof>{{Cita web|url=https://winesofhungary.hu/history-of-wines-of-hungary|titolo=History of Wines of Hungary|lingua=it}}</ref>. ==Clima== L'Ungheria si trova tra il 46° e il 49° parallelo, la stessa latitudine di molte rinomate regioni vinicole francesi. Il clima è continentale caratterizzato da estati calde e inverni freddi con precipitazioni moderate. La presenza di suoli vulcanici e calcarei, soprattutto nelle regioni collinari, offre condizioni ideali per la viticoltura conferendo ai vini un carattere distintivo<ref name=guida>{{Cita web|url=https://guidavino.wein.plus/wine-regions/ungheria|titolo=Ungheria - GuidaVino|lingua=it}}</ref> ==Regioni vitivinicole== [[File:Tokaj Hetszolo vineyard.jpg|thumb|300px|Un vigneto di Tokaj]] L'Ungheria conta 22 regioni vinicole ufficiali, tra le quali spiccano: * [[Tokaj-Hegyalja|Tokaj]], famosa per il Tokaji Aszú, un vino dolce ottenuto da uve botritizzate, considerato uno dei migliori vini da dessert al mondo. * Eger, conosciuta per l'Egri Bikavér ("Sangue di Toro"), un blend rosso corposo, e l'Egri Csillag ("Stella di Eger"), un blend bianco aromatico. * Villány, rinomata per i suoi vini rossi robusti, in particolare quelli a base di [[Cabernet Franc]] e Kékfrankos. * Somló, una delle più piccole regioni vinicole celebre per i suoi vini bianchi minerali prodotti su suoli vulcanici<ref name=svinando />. ==Vitigni== L'Ungheria coltiva sia varietà autoctone che internazionali. Tra le uve bianche autoctone si distinguono: * [[Furmint]], principale varietà del Tokaj, utilizzata sia per vini secchi che dolci. * [[Hárslevelű]], conferisce aromi floreali e note di miele ai vini. * [[Olaszrizling]], nota per la sua versatilità e diffusione in diverse regioni. Tra le uve rosse autoctone: * [[Kékfrankos]], conosciuta anche come Blaufränkisch, produce vini fruttati con buona acidità. * [[Kadarka]], tradizionalmente utilizzata nel blend dell'Egri Bikavér, offre vini leggeri e speziati<ref name=quattro />. ==Vini== Oltre al celebre Tokaji Aszú, l'Ungheria produce una vasta gamma di vini: * Egri Bikavér, un blend rosso che deve contenere almeno tre varietà, con una percentuale minima del 50% di uve autoctone come Kékfrankos o Kadarka. * Egri Csillag, un blend bianco composto da almeno quattro varietà, con almeno il 50% di uve autoctone come Leányka, Furmint e Hárslevelű. * Vini di Villány, rossi strutturati, spesso a base di Cabernet Franc, Merlot e Kékfrankos. * Vini di Somló, bianchi minerali prodotti da varietà come Juhfark e Furmint.<ref>{{Cita web|url=https://winefolly.com/deep-dive/hungarian-wines-for-the-win/|titolo=Hungarian Wines for the Win|lingua=en}}</ref> ==Normative== L'Ungheria ha una lunga tradizione nella regolamentazione della viticoltura. Il Tokaj è riconosciuto come la prima regione vinicola al mondo ad aver ottenuto una delimitazione ufficiale, nel 1737. Oggi le regioni vinicole ungheresi seguono normative che disciplinano le varietà autorizzate, le pratiche viticole e le tecniche di vinificazione, garantendo la qualità e l'autenticità dei vini prodotti<ref>{{Cita web|url=https://tastehungary.com/journal/a-short-guide-to-hungarian-wine/|titolo=A Short Guide to Hungarian Wine|lingua=en}}</ref>. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Vinificazione]] * [[Vini del vecchio mondo]] * [[Cucina ungherese]] {{Viticoltura nel mondo}} {{portale|agricoltura|alcolici}} [[Categoria:Viticoltura per stato|Ungheria]] [[Categoria:Agricoltura in Ungheria]] ptorkbww4436ukum5tpp3qu0wyzwh3b Anne Frank Zentrum 0 10416312 143904185 2025-03-08T08:50:32Z Tsuburi 1997055 Tsuburi ha spostato la pagina [[Anne Frank Zentrum]] a [[Centro Anna Frank]]: come per Fondazione Anna Frank o Giardino Anna Frank e simili 143904185 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Centro Anna Frank]] h5rpy932smbjnf51uovldr37juzpob5 The Two Mrs. Carrolls 0 10416313 143904267 2025-03-08T08:54:50Z Spinoziano 158913 [[WP:OA|←]]Redirect a [[La seconda signora Carroll]] 143904267 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[La seconda signora Carroll]] {{Redirect dal titolo originale}} g72al5b84q1iorlnhfcjnvffy9xcbnh Bozza:Pulsa diNura 118 10416314 144044353 144026383 2025-03-15T16:25:14Z Bbruno 254401 Inserito argomento bozza 144044353 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=religione|arg2=|ts=20250314170959|wikidata=Q973556}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> La '''''Pulsa diNura''''' o '''''Pulsa Denoura''''' - in italiano - è una presunta antica cerimonia [[Cabala ebraica|cabalistica]] in cui gli angeli distruttori vengono invocati per impedire il perdono celeste dei peccati del soggetto, facendo sì che tutte le maledizioni menzionate nella Bibbia si abbattano su di lui, provocandone il decesso. È controversa perché sarebbe stata invocata contro diverse figure politiche contemporanee, ad esempio da Yosef Dayan contro [[Yitzhak Rabin|Yitzchak Rabin]] prima del suo assassinio. La sua storicità è stata messa in discussione. In ''Mishpacha'', una rivista [[Charedì|Haredi]], il dottor Dov Schwartz [[Università Bar-Ilan|dell'Università Bar-Ilan]] e la figura pubblica Haredi Moshe Yehuda Blau hanno sostenuto che la cerimonia non ha alcuna base nell'ebraismo tradizionale e in realtà ebbe origine a metà del XX secolo. <ref>{{Cita news|url=https://www.haaretz.com/1.4925594|giornale=[[Haaretz]]}}</ref> == Etimologia == ''Pulsā'', plurale: ''pulsē'', è un sostantivo aramaico derivato dal latino ''pulsus'' "colpo, percussione". ''Nurā'' invece è un sostantivo aramaico che significa "il fuoco". == Origini == L'espressione ''pulsa dinura'' compare in diversi racconti della letteratura rabbinica classica (anche se non con il significato di una maledizione mistica): * Un peccatore tormentato disse a [[Rabbi Akiva]] che gli angeli lo stavano picchiando con un bastone di fuoco come punizione per i suoi peccati; dopodiché Rabbi Akiva trovò il figlio del peccatore, lo istruì e, grazie al merito di quel figlio, il padre fu risparmiato. * Dio ha punito l'angelo [[Metatron]] con ''il pulsei denura'' per aver frodato [[Elisha ben Abuyah]] . * Dio ha punito l'angelo [[Gabriele (arcangelo)|Gabriele]] con ''la pulsei denura'' per non aver avuto la sensibilità di abbreviare il suo resoconto sulla sua parte nella distruzione di Gerusalemme. * [[Elia]] fu punito in cielo con ''la pulsei denura'' per aver svelato un segreto celeste all'umanità. * Rava dichiarò che se [[Levi ben Sisi]] fosse stato vivo, avrebbe colpito con ''pulsei denura'' un altro rabbino che aveva travisato la sua opinione. * Il termine è stato menzionato una volta nello ''[[Zohar]]'', dove è descritto come una reprimenda del cielo contro una persona che non adempie ai propri obblighi religiosi. Alcuni seguaci della Cabala svilupparono l'idea di invocare una maledizione contro chi fosse peccatore e la chiamarono ''pulsa deNura''. La fonte di questo rituale moderno non si trova nella [[Cabala ebraica|Kabbalah]], ma tra i manuali magici ebraici dell'antichità, come ''[[Sepher Ha-Razim|Sefer HaRazim]]'' e ''La spada di Mosè''. <ref>{{Cita libro|nome=Geoffrey W.|cognome=Dennis|titolo=The Encyclopedia of Jewish Myth, Magic and Mysticism: Second Edition|url=https://books.google.com/books?id=WlDzCwAAQBAJ|anno=2016|editore=Llewellyn Worldwide, Limited|ISBN=978-0-7387-4814-6}}</ref> == Utilizzo nella contemporaneità == Negli ultimi 50 anni, le accuse circa l'uso di questa maledizione da parte degli ebrei religiosi contro personaggi ebrei che hanno commesso gravi trasgressioni sono state spesso avanzate e citate soprattutto dai media israeliani. Come dice il proverbio israeliano "non hai avuto successo nella politica israeliana finché non sei stato maledetto dai Pulsa DiNura".  All'inizio del XX secolo, [[Charedì|gli ebrei Haredi]] di [[Gerusalemme]] furono accusati dai media di aver recitato la maledizione contro il linguista [[Eliezer Ben Yehuda]]. Ciononostante, non vi è alcuna prova la maledizione sia stata eseguita prima dell'anno 1948. <ref>{{Cita news|lingua=he|url=https://www.haaretz.co.il/misc/2007-10-24/ty-article/0000017f-e7c4-dea7-adff-f7ff1f2c0000}}</ref> Ci sono state segnalazioni infondate di maledizioni pronunciate contro archeologi e autori. Nel luglio 2005, i media israeliani, senza menzionare le fonti, hanno riferito che gli oppositori del [[Piano di disimpegno unilaterale israeliano|disimpegno israeliano da Gaza]] hanno recitato la Pulsa deNura nel vecchio cimitero di Rosh Pina, chiedendo all'"Angelo della Morte" di uccidere il Primo Ministro israeliano [[Ariel Sharon]] . <ref>{{Cita news|lingua=he|url=https://www.ynet.co.il/articles/0,7340,L-3118257,00.html}}</ref> Sei mesi dopo Sharon fu affetto da due ictus e finì in coma, lottando tra la vita e la morte, avvenuta l'11 gennaio 2014. Tuttavia, la maggior parte degli analisti ricollega questo fatto alla sua età (77) e all’obesità. Il 7 novembre 2006, l' Edah HaChareidis dichiarò che stava valutando la possibilità di lanciare una maledizione sugli organizzatori della [[parata del Pride]] in programma a Gerusalemme il 10 novembre 2006. La Army Radio ha intervistato il rabbino Shmuel Papenheim, ed egli ha annunciato: "La Corte rabbinica ha tenuto una sessione speciale e ha deciso di imporre una 'pulsa denura' a coloro che hanno avuto un ruolo nell'organizzazione della marcia". Papenheim, direttore della rivista settimanale dell'organizzazione religiosa ombrello Haredi, ha aggiunto che alcuni rabbini stavano anche considerando di lanciare la maledizione "contro i poliziotti che hanno picchiato gli ebrei Haredi". <ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.jpost.com/israel/rabbis-curse-jlem-gay-parade|sito=[[The Jerusalem Post]]|dataaccesso=}}</ref> Il 1° giugno 2021, ''[[The Times of Israel|il Times of Israel]]'' ha riferito che un membro del comitato del Ministero della Salute il quale aveva fornito consulenza sui vaccini [[COVID-19]] ha ricevuto minacce di morte, tra cui la Pulsa DiNura, durante il processo di approvazione per l'inoculazione dei bambini. Il 10 giugno 2021, [[Naftali Bennett]], leader del partito [[Yamina]] e primo ministro designato nel governo di unità nazionale entrante, avrebbe ricevuto una lettera in cui si affermava che la Pulsa DiNura era stata invocata contro di lui nel 2013. La lettera non era firmata ma si presume che facesse riferimento a rabbini ultra-ortodossi. Il 12 agosto 2022, l’oligarca ebreo ucraino Hennadiy Korban ha dichiarato di aver eseguito la “ ''maledizione della morte'' ” Pulsa Denura contro il presidente russo [[Vladimir Putin]] . <ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.jpost.com/omg/article-714782|sito=[[The Jerusalem Post]]|dataaccesso=}}</ref> <ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.jta.org/2022/08/16/religion/exiled-ukrainian-oligarch-said-he-placed-jewish-death-curse-against-vladimir-putin|sito=[[Jewish Telegraphic Agency]]|dataaccesso=}}</ref> == Voci correlate == * [[Cherem|Herem (censura)]] == Note == {{References}} {{References}} == Collegamenti esterni == * Zohar, Zion, "Pulsa De-Nura: l'innovazione della magia e del rituale moderni", Modern Judaism 27 (2007), 72–99, doi:10.1093/mj/kjl013 * [https://web.archive.org/web/20060203024355/http://www.forteantimes.com/articles/206_sharon.shtml L'articolo sulla maledizione della morte di Sharon] nel numero di febbraio 2006 del [[Fortean Times]] [FT206:55] * {{YouTube|BpXVt0kQwgY|Video of Pulsa diNura performed on Ariel Sharon}} * [https://web.archive.org/web/20120229064242/http://www.israelnationalnews.com/Radio/News.aspx/3806#.T1TiL_XQikp Archivio audio di un'intervista con Yosef Dayan, che ha partecipato alla Pulsa diNuras eseguita su Yitzhak Rabin e Ariel Sharon] * [http://www.permatapulsamurah.com Pulsa murah] Contiene la descrizione di come ottenere pulsa con quanto sopra. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Ebraismo}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Rituali]] [[Categoria:Cabala]] [[Categoria:Magia]] [[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]] }} mlpg2s0br27mz3rc04i6gtg8pkp5k72 File:Una squadra di 12 orfani.png 6 10416324 143904413 2025-03-08T09:03:59Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Una squadra di 12 orfani]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 8 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Greenbelt Films, Michael De Luca Productions, Santa Rita Film Co., 12 Productions |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Greenbelt Films, Michae... 143904413 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Una squadra di 12 orfani]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 8 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Greenbelt Films, Michael De Luca Productions, Santa Rita Film Co., 12 Productions |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Greenbelt Films, Michael De Luca Productions, Santa Rita Film Co., 12 Productions|film}} 2dasa03r11613zx5af7ikqm8166bzos NGC 1576 0 10416325 144049993 144045040 2025-03-15T20:27:22Z Egidio24 1318658 fix ref name 144049993 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1576 |immagine = NGC 1576 legacy dr10.jpg |didascalia = NGC 1576 nelle immagini [[Dark Energy Spectroscopic Instrument|DESI Legacy Imaging Surveys]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[William Herschel]] |data = 28 novembre 1786 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|26|18.8}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1576&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1576 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=8 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-03|37|16}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 230,5 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 70,68 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,3 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=8 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 14,3 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,02 |redshift = +0,016218 ± 0,000103 <ref name="ned"/><ref>{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1576 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1576&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=8 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 4862 ± 31 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 127° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia lenticolare |classe = S0^-? <ref name="ned"/>, E-S0 <ref name="spider"/>, E/S0? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 80 300 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 24 630 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15089 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -1-12-7 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1576''' è una [[galassia lenticolare]] (o [[Galassia ellittica|ellittica]]) situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 230 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1576 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1576 | accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 28 novembre 1786 dall'astronomo britannico di origine tedesca [[William Herschel]].<ref name="selig"/> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1576}} {{NavNGC|1576}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1576]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] 7vz574isuxj1bm54odlf6glwxe4qphl 715542 Tafforin 0 10416327 143904502 2025-03-08T09:11:54Z YukioSanjo 329581 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Tafforin |sottotitolo =715542 Tafforin |data =15 ottobre 2015 |scoperta_autori =[[Michel Ory]] |categoria = [[Fascia principale]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2015 XR|20}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|416800909,5|ul=km}}<br />{{M|2,786141|ul=UA}} |periastro = {{M|314122790,5|ul=km}}<br />{{M|2,099781|ul=UA}} |afastro = {{M|519479... 143904502 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Tafforin |sottotitolo =715542 Tafforin |data =15 ottobre 2015 |scoperta_autori =[[Michel Ory]] |categoria = [[Fascia principale]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2015 XR|20}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|416800909,5|ul=km}}<br />{{M|2,786141|ul=UA}} |periastro = {{M|314122790,5|ul=km}}<br />{{M|2,099781|ul=UA}} |afastro = {{M|519479028,5|ul=km}}<br />{{M|3,472502|ul=UA}} |periodo_orbitale=1698,64&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(4,65&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,246348 |nodo_ascendente =87,010451° |argomento_perielio =270,755916° |anomalia_media =47,345244° |inclinazione_orbita_su_eclittica =8,688694° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,270 |magn_ass =17,09 |albedo = |diametro_med = }} '''715542 Tafforin''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[2015]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,786141&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,246348, inclinata di 8,688694° rispetto all'[[eclittica]]. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale centrale|Tafforin]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2015]] gd0ion1nn5pnjtc2j06aksommb8ivpt Who (Jimin) 0 10416329 144110934 144109622 2025-03-18T09:58:51Z France3c0 1924342 + 144110934 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Who |artista = Jimin |tipo = Singolo |giornomese = 23 luglio |anno = 2024 |postdata = <br /><small>(vedi [[#Date di pubblicazione|date di pubblicazione]])</small> |durata = 2:51 |album di provenienza = [[Muse (Jimin)|Muse]] |genere = Dance pop |nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://thebiaslist.com/2024/07/18/song-review-jimin-bts-who/|titolo = Song Review: Jimin (BTS) – Who|sito = The Bias List|data = 18 luglio 2024|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |etichetta = [[Big Hit Music|Big Hit]] |produttore = [[Jon Bellion]], Pete Nappi, Tenroc, [[Pdogg]], Ghstloop |registrato = Dogg Bounce<br />Cove City Sound Studios, [[Glen Cove]] ([[New York (stato)|New York]]) |formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|GBR|oro|singolo|400000|{{BPI|16091-6965-1|accesso = 8 marzo 2025}}}}{{Certificazione disco|ESP|oro|singolo|30000|{{EPDM|Jimin|opera = Who|accesso = 8 marzo 2025}}}} |numero dischi di platino = {{Certificazione disco|CAN|platino|singolo|80000|{{Music Canada|Jimin|accesso = 8 marzo 2025}}}} |immagine = Who (Jimin).png |didascalia = Screenshot tratto dal video del brano |precedente = Smeraldo Garden Marching Band |anno precedente = 2024 |successivo = |anno successivo = }} '''''Who''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantante]] [[Corea del Sud|sudcoreano]] [[Jimin]], pubblicato il 23 luglio 2024 come secondo estratto dal secondo [[album in studio]] ''[[Muse (Jimin)|Muse]]''.<ref name="AM">{{Cita web|lingua = en|url = https://music.apple.com/album/1758256878|titolo = Who (Remixes) - Single|sito = [[Apple Music]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> È stato riconosciuto con l'[[iHeartRadio Music Awards|iHeart Radio Music Award]] alla canzone K-pop dell'anno e candidato per il Music Award Japan alla miglior canzone.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/awards/2025-iheartradio-music-awards-winners-list-1235924293/|titolo = Benson Boone, Gracie Abrams & More Win Big at 2025 iHeartRadio Music Awards: Full Winners List|autore = Paul Grein|sito = [[Billboard]]|data = 17 marzo 2025|accesso = 18 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = ja|url = https://news.yahoo.co.jp/articles/c518e598bf1a6f2d6c72575da3631e750574a863|titolo = 国際音楽賞「MUSIC AWARDS JAPAN」約3,000作品のエントリー作品発表 シンボルアーティストも決定|sito = [[Yahoo!|Yahoo! Japan]]|data = 13 marzo 2025|accesso = 17 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250317093227/https://news.yahoo.co.jp/articles/c518e598bf1a6f2d6c72575da3631e750574a863|urlmorto = sì}}</ref> == Video musicale == Il [[Video musicale|video]], diretto da YongSeok Choi, è stato reso disponibile in concomitanza con l'uscita del brano attraverso il canale YouTube della [[Hybe (azienda)|Hybe]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.thestatesman.com/entertainment/jimin-drops-solo-album-muse-and-electrifying-music-video-who-1503322429.html|titolo = Jimin drops solo album 'MUSE' and electrifying music video 'Who'|sito = The Statesman|data = 19 luglio 2024|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> == Tracce == ;CD {{Tracce |Titolo1 = Who |Durata1 = 2:51 }} ;Download digitale, streaming – remixes {{Tracce |Titolo1 = Who |Note1 = Instrumental |Durata1 = 2:50 |Titolo2 = Who |Note2 = Acoustic Remix |Durata2 = 3:04 |Titolo3 = Who |Note3 = Rock Remix |Durata3 = 2:51 |Titolo4 = Who |Note4 = Shibuyakei Remix |Durata4 = 2:48 |Titolo5 = Who |Note5 = Funky Remix |Durata5 = 3:08 |Titolo6 = Who |Note6 = Beautiful Mind Remix |Durata6 = 2:57 }} == Formazione == Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina di ''Muse'':<ref>{{Cita album|lingua = en|titolo = Muse|wktitolo = Muse (Jimin)|artista = Jimin|etichetta = Big Hit|wketichetta = Big Hit Music|catalogo = BHE0416|anno = 2024}}</ref> * [[Jimin]] – [[Canto|voce]] * Noogi Park – [[Basso elettrico|basso]] * [[Jon Bellion]] – [[Coro (musica)|cori]], [[Tastiera elettronica|tastiere]], [[sintetizzatore]], [[Programmatore (musica)|programmazione]] [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Produttore discografico|produzione]] * Pete Nappi – tastiere, sintetizzatore, programmazione batteria, produzione * Tenroc – tastiere, sintetizzatore, [[chitarra]], programmazione batteria, produzione * [[Pdogg]] – tastiere, sintetizzatore, chitarra, [[arrangiamento]] vocale, editing digitale, produzione, [[Registrazione e riproduzione sonora|registrazione]] * Ghstloop – tastiere, sintetizzatore, editing digitale, produzione * [[Şerban Ghenea]] – [[missaggio]] == Successo commerciale == ''Who'' è diventata l'entrata di un solista sudcoreano più longeva di sempre nella [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]], trascorrendo oltre 32 settimane nella hit parade.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.forbes.com/sites/hughmcintyre/2025/03/17/jimins-hot-100-success-is-unparalleled/|titolo = Jimin's Hot 100 Success Is Unparalleled|autore = Hugh McIntyre|sito = [[Forbes]]|data = 17 marzo 2025|accesso = 18 marzo 2025}}</ref> == Classifiche == {{colonne}} === Classifiche settimanali === {|class="wikitable sortable" !Classifica (2024-25) !Posizione<br />massima |- |[[The Official MENA Chart|Arabia Saudita]]<ref name="MENA">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.theofficialmenachart.com/weeklychart|titolo = This Week's Official MENA Chart Top 20|sito = [[The Official MENA Chart]]|accesso = 8 marzo 2025}} Selezionare "2024" e "W30" come periodo di riferimento, e successivamente il mercato di interesse.</ref> |align="center"|4 |- |[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/song/25a251/Jimin-Who|titolo = Jimin – Who|sito = [[Ultratop]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|31 |- |[[Tophit|Bielorussia]]<ref name="Tophit">{{Cita web|lingua = en|url = https://tophit.com/tracks/218242|titolo = Jimin: Who|sito = [[Tophit]]|accesso = 8 marzo 2025}} Selezionare il mercato di interesse nella sezione "Charts", e successivamente scorrere la barra di scorrimento verso destra per visualizzare la posizione desiderata.</ref> |align="center"|1 |- |[[Bolivia Songs|Bolivia]]<ref name="Billboard">{{Billboard|jimin|Jimin|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|3 |- |[[Brazil Songs|Brasile]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|25 |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|32 |- |[[Circle Chart|Corea del Sud]]<ref>{{Cita web|lingua = ko|url = https://circlechart.kr/page_chart/onoff.circle?nationGbn=T&serviceGbn=ALL&targetTime=29&hitYear=2024&termGbn=week&yearTime=3|titolo = Digital Chart: 2024 Weeks 29|sito = [[Circle Chart]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|33 |- |[[Ecuador Songs|Ecuador]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|24 |- |[[The Official MENA Chart|Emirati Arabi Uniti]]<ref name="MENA"/> |align="center"|6 |- |[[Tophit|Estonia]]<ref name="Tophit"/> |align="center"|17 |- |[[Philippines Hot 100|Filippine]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|10 |- |[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/> |align="center"|141 |- |[[Oricon|Giappone]]<ref>{{Cita web|lingua = ja|url = https://www.oricon.co.jp/rank/cos/w/2024-08-05/p/5/|titolo = 週間 合算シングルランキング – 2024年08月05日付 (2024年07月22日~2024年07月28日)|sito = [[Oricon]]|accesso = 8 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240801043331/https://www.oricon.co.jp/rank/cos/w/2024-08-05/p/5/|urlmorto = sì}}</ref> |align="center"|42 |- |[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.ifpi.gr/digital_ien.html|titolo = Official IFPI Charts - Digital Singles Chart (International) - Week: 30/2024|sito = [[IFPI Greece]]|accesso = 8 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240731114805/https://www.ifpi.gr/digital_ien.html|urlmorto = sì}}</ref> |align="center"|49 |- |[[Hong Kong Songs|Hong Kong]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|5 |- |[[Indian Music Industry|India]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://imicharts.com/|titolo = IMI International Top 20 Singles for week ending 5th July 2024 - Week 31 of 52|sito = [[Indian Music Industry|IMI Charts]]|accesso = 8 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240808174223/https://imicharts.com/|urlmorto = sì}}</ref> |align="center"|1 |- |[[Indonesia Songs|Indonesia]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|8 |- |[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.irish-charts.com/showinterpret.asp?interpret=Jimin|titolo = DISCOGRAPHY - JIMIN|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|65 |- |[[Tophit|Kazakistan]]<ref name="Tophit"/> |align="center"|1 |- |[[Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība|Lettonia]]<ref>{{Cita web|lingua = lv|url = https://parmuziku.lv/muzikas-zinas/latvija/straumesanas-top-2024-31-nedela-10012|titolo = Straumēšanas TOP 2024 - 31. nedēļa|sito = [[Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|1 |- |[[The Official Lebanese Top 20|Libano]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.olt20.com/Artists/Lebanese_Top_20/Jimin|titolo = Jimin|sito = [[The Official Lebanese Top 20]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|6 |- |[[AGATA (associazione)|Lituania]]<ref>{{Cita web|lingua = lt|url = https://www.agata.lt/lt/naujienos/s30-3/|titolo = 2024 30-os SAVAITĖS (liepos 19d. – 25d.) SINGLŲ TOP100|sito = [[AGATA (associazione)|AGATA]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|51 |- |[[Recording Industry Association of Malaysia|Malaysia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://rim.org.my/2024/09/10/rim-charts-top-20-most-streamed-international-singles-in-malaysia-week-31-26-07-2024-01-08-2024/|titolo = RIM Charts Top 20 Most Streamed International Singles in Malaysia – Week 31 (26/07/2024-01/08/2024)|sito = [[Recording Industry Association of Malaysia]]|accesso = 8 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250308110902/https://rim.org.my/2024/09/10/rim-charts-top-20-most-streamed-international-singles-in-malaysia-week-31-26-07-2024-01-08-2024/|urlmorto = sì}}</ref> |align="center"|2 |- |[[The Official MENA Chart|Medio Oriente]]<ref name="MENA"/> |align="center"|1 |- |[[Tophit|Moldavia]]<ref name="Tophit"/> |align="center"|193 |- |[[The Official MENA Chart|Nordafrica]]<ref name="MENA"/> |align="center"|7 |- |[[Peru Songs|Perù]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|3 |- |[[OLiS|Polonia]]<ref>{{Cita web|lingua = pl|url = https://www.olis.pl/charts/oficjalna-lista-sprzedazy/single-w-streamie|titolo = single w streamie - zmień zakres od–do: 26.07.2024-01.08.2024|sito = [[OLiS]]|accesso = 8 marzo 2025}} Selezionare "26.07.2024-01.08.2024" come periodo di riferimento.</ref> |align="center"|93 |- |[[Associação Fonográfica Portuguesa|Portogallo]]<ref name="Charts"/> |align="center"|65 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/songs/jimin-who/|titolo = Who - Full Official Chart History|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|4 |- |[[ČNS IFPI|Repubblica Ceca]]<ref>{{Cita web|lingua = cs|url = https://ifpicr.cz/hitparada/30/jimin/who/175056|titolo = CZ - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - JIMIN - Who|sito = [[ČNS IFPI]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|42 |- |[[Tophit|Russia]]<ref name="Tophit"/> |align="center"|2 |- |[[Recording Industry Association Singapore|Singapore]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rias.org.sg/rias-top-charts/|titolo = RIAS Top Charts - Week 31 (26 Jul - 1 Aug 2024)|sito = [[Recording Industry Association Singapore]]|accesso = 8 marzo 2025|urlarchivio = https://archive.is/20240806064831/https://www.rias.org.sg/rias-top-charts/}}</ref> |align="center"|1 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|12 |- |[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/> |align="center"|30 |- |[[Taiwan Songs|Taiwan]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|11 |- |[[Tophit|Ucraina]]<ref name="Tophit"/> |align="center"|107 |- |[[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/single-track-top-40-lista/2024/30|titolo = Single Top 40 slágerlista - 2024. 30. hét - 2024. 07. 19. - 2024. 07. 25.|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|40 |} {{colonne spezza}} === Classifiche di fine anno === {|class="wikitable" !Classifica (2024) !Posizione |- |Bielorussia<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://tophit.com/chart/top/radio/hits/by/annual/2024|titolo = Top Radio Hits Belarus Annual Chart - 2024|sito = [[Tophit]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|36 |- |Estonia<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://tophit.com/chart/top/radio/hits/ee/annual/2024|titolo = Top Radio Hits Estonia Annual Chart - 2024|sito = [[Tophit]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|122 |- |Filippine<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://billboardphilippines.com/chart/year-end/philippines-hot-100/year-2024/|titolo = Philippines Hot 100 - Year-end Charts: Ranking - Year of 2024|sito = Billboard Philippines|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|84 |- |India<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://imicharts.com/annual-chart-2024/|titolo = IMI International Top 20 Singles Annual Chart 2024|sito = [[Indian Music Industry|IMI Charts]]|accesso = 8 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250219115458/https://imicharts.com/annual-chart-2024/|urlmorto = sì}}</ref> |align="center"|14 |- |Kazakistan<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://tophit.com/chart/top/radio/hits/kz/annual/2024|titolo = Top Radio Hits Kazakhstan Annual Chart - 2024|sito = [[Tophit]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|39 |- |Russia<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://tophit.com/chart/top/radio/hits/ru/annual/2024|titolo = Top Radio Hits Russia Annual Chart - 2024|sito = [[Tophit]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|23 |} {{colonne fine}} == Date di pubblicazione == {|class="wikitable" style="text-align:center" !Paese !Data !Formato !Etichetta !Versione !Nota |- |rowspan="2"|Mondo |23 luglio 2024 |[[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |rowspan="2"|[[Big Hit Music|Big Hit]] |Remixes |<ref name="AM"/> |- |24 luglio 2024 |[[Compact disc|CD]] |rowspan="3"|Originale |<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://shop.bts-official.us/products/who-single-cd|titolo = Who Single CD|sito = [[BTS]]|accesso = 8 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240721134310/https://shop.bts-official.us/products/who-single-cd|urlmorto = sì}}</ref> |- |Italia |26 luglio 2024 |rowspan="2"|[[Contemporary hit radio]] |[[EMI]] |<ref>{{Cita web|url = https://earone.com/post/159e0d8f8b28|titolo = Jimin: Who|autore = Giacomo Vitali|sito = EarOne|data = 22 luglio 2024|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |- |Stati Uniti d'America |9 agosto 2024 |Big Hit |<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://hitsdailydouble.com/pop_mart&id=342609&title=HOT-NEW-RELEASES|titolo = HOT NEW RELEASES|sito = [[Hits (rivista)|Hits Daily Double]]|data = 9 agosto 2025|accesso = 8 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240810151949/https://hitsdailydouble.com/pop_mart&id=342242&title=HOT-NEW-RELEASES|urlmorto = sì}}</ref> |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli al numero uno a Singapore]] [[Categoria:Singoli al numero uno in Bielorussia]] [[Categoria:Singoli al numero uno in India]] [[Categoria:Singoli al numero uno in Kazakistan]] [[Categoria:Singoli al numero uno in Lettonia]] [[Categoria:Singoli al numero uno in Medio Oriente]] 04tjd818xwuxdr5n6zwtdxlzl7vyf6b File:Power Rangers - Una volta e per sempre.png 6 10416337 143904959 2025-03-08T09:50:08Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Power Rangers - Una volta e per sempre]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 8 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Hasbro]], [[Entertainment One]], Power Rangers Productions Ltd., [[Toei Company]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Hasbro,... 143904959 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Power Rangers - Una volta e per sempre]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 8 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Hasbro]], [[Entertainment One]], Power Rangers Productions Ltd., [[Toei Company]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Hasbro, Entertainment One, Power Rangers Productions Ltd., Toei Company|film}} etsp7e2kyqig7d7wrkl2e7mlu6xb6ko Template:Calcio Timpakiou 10 10416340 143905033 2025-03-08T09:55:34Z Alirodotos 1839752 Ale Bonap ha spostato la pagina [[Template:Calcio Timpakiou]] a [[Template:Calcio Tybakiou]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 143905033 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Template:Calcio Tybakiou]] 6pj3dw94bgpfg5az5867srtovxbfode Coppa del Mondo giovani di slittino 2005 0 10416344 143910034 143905076 2025-03-08T16:52:09Z Lord of Wrath 604467 143910034 wikitext text/x-wiki {{Coppa del Mondo sport invernali |Nome competizione = Coppa del Mondo giovani di slittino 2004/05 |Sport = Slittino |Logo sport = Luge pictogram.svg |Trofeo1 = {{TA|Singolo donne}} |Vincitore Trofeo1 = {{bandiera|USA}} [[Anastasia Young]] |Trofeo2 = {{TA|Singolo uomini}} |Vincitore Trofeo2 = {{bandiera|USA}} [[Christopher Mazdzer]] |Tappe = 6 |Gare individuali = 6 (singolo donne)<br />6 (singolo uomini) |Edizione precedente = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 2004|2003/04]] |Edizione successiva = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 2006|2005/06]] }} La '''Coppa del Mondo giovani di slittino 2004/2005''' fu l'ottava edizione del [[coppa del Mondo giovani di slittino|circuito mondiale]] dello [[slittino]] relativo alla categoria giovani, manifestazione organizzata annualmente dalla [[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]; iniziò il 2 dicembre 2004 a [[Lillehammer]] in [[Norvegia]] e si concluse il 29 gennaio 2005 ad [[Innsbruck]] in [[Austria]] e si svolse in contemporanea alla [[Coppa del Mondo juniores di slittino 2005|medesima competizione riservata agli juniores]]. Si disputarono dodici gare: sei prove nel [[Slittino#Singolo|singolo]] donne ed altrettante nel singolo uomini in sei differenti località. Le [[Coppa di cristallo|coppe di cristallo]], trofeo conferito ai vincitori del circuito, furono assegnate alla [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Anastasia Young]] per quanto concerne il singolo donne<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_igls_endstand_jugendaw_2005_01_29_3b41a151.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2004/05 - Standing Women's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=29 gennaio 2005|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061008205847/http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_igls_endstand_jugendaw_2005_01_29_3b41a151.pdf|urlmorto=sì}}</ref> ed al connazionale [[Christopher Mazdzer]] nel singolo uomini<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_igls_endstand_jugendam_2005_01_28_45bfc534.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2004/05 - Standing Men's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=28 gennaio 2005|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061008205129/http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_igls_endstand_jugendam_2005_01_28_45bfc534.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. == Calendario == {|class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan=2|Tappa !rowspan=2|Località !rowspan=2|Pista !rowspan=2|Data !colspan=2|Singolo |- !Donne !Uomini |- !1 |align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Lillehammer]] |align=left|[[Pista olimpica di Lillehammer]] |align=left|2 dicembre 2004 |● |● |- !2 |align=left|{{Bandiera|LVA}} [[Sigulda]] |align=left|[[Pista di bob, slittino e skeleton di Sigulda|Pista di Sigulda]] |align=left|10–11 dicembre 2004 |● |● |- !3 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Altenberg]] |align=left|[[Eiskanal Altenberg]] |align=left|17–18 dicembre 2004 |● |● |- !4 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Schönau am Königssee]] |align=left|[[Eisarena Königssee]] |align=left|14 gennaio 2005 |● |● |- !5 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] |align=left|[[Pista di Oberhof]] |align=left|21 gennaio 2005 |● |● |- !6 |align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Innsbruck]] |align=left|[[Olympia Eiskanal Innsbruck-Igls]] |align=left|28–29 gennaio 2005 |● |● |- !colspan=4|Totale !6 !6 |} == Risultati == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Prima classificata ! width=21%|Seconda classificata ! width=21%|Terza classificata ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |2 dicembre 2004||[[Lillehammer]]||{{NOR}}||[[Lorena Tröger]]<br /><small>{{ITA}}</small>||[[Anastasia Young]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Ksenija Cyplakova]]<br /><small>{{RUS}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_lillehammer_ergebnis_jugenda_damen_2004_12_02_6221dc44.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2004/05 - 01 Women's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=2 dicembre 2004|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061008205922/http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_lillehammer_ergebnis_jugenda_damen_2004_12_02_6221dc44.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |10 dicembre 2004||[[Sigulda]]||{{LVA}}||[[Anastasia Young]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Julija Artem'eva]]<br /><small>{{RUS}}</small>||[[Lenka Pažoutová]]<br /><small>{{CZE}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_sigulda_ergebnis_jugenda_damen_2004_12_12_cbc0bc51.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2004/05 - 02 Women's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=10 dicembre 2004|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061008204758/http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_sigulda_ergebnis_jugenda_damen_2004_12_12_cbc0bc51.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- |17 dicembre 2004||[[Altenberg]]||{{DEU}}||[[Stefanie Sieger]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Anastasia Young]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Denise Volkmann]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_altenberg_jugenda_damen_2004_12_17_015ef46b.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2004/05 - 03 Women's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=17 dicembre 2004|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061008205944/http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_altenberg_jugenda_damen_2004_12_17_015ef46b.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |14 gennaio 2005||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||[[Stefanie Sieger]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Denise Volkmann]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Aline Tröster]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_koenigssee_ergebnis_jugenda_damen_2005_01_14_99275014.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2004/05 - 04 Women's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=14 gennaio 2005|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061008205348/http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_koenigssee_ergebnis_jugenda_damen_2005_01_14_99275014.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- |21 gennaio 2005||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||[[Stefanie Sieger]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Denise Volkmann]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Aline Tröster]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_oberhof_ergebnis_jugenda_damen_2005_01_21_0fa4d254.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2004/05 - 05 Women's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=21 gennaio 2005|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061008204734/http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_oberhof_ergebnis_jugenda_damen_2005_01_21_0fa4d254.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |29 gennaio 2005||[[Innsbruck]]||{{AUT}}||[[Stefanie Sieger]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Anastasia Young]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Denise Volkmann]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_igls_ergebnis_jugendaw_2005_01_29_d23362a4.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2004/05 - 06 Women's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=29 gennaio 2005|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061008210639/http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_igls_ergebnis_jugendaw_2005_01_29_d23362a4.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Primo classificato ! width=21%|Secondo classificato ! width=21%|Terzo classificato ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |2 dicembre 2004||[[Lillehammer]]||{{NOR}}||[[Christopher Mazdzer]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Tønnes Stang Rolfsen]]<br /><small>{{NOR}}</small>||[[Addison Dailey]]<br /><small>{{USA}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_lillehammer_ergebnis_jugenda_herren_2004_12_02_751d8eb9.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2004/05 - 01 Men's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=2 dicembre 2004|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061008205916/http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_lillehammer_ergebnis_jugenda_herren_2004_12_02_751d8eb9.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |11 dicembre 2004||[[Sigulda]]||{{LVA}}||[[Christopher Mazdzer]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Achim Obkircher]]<br /><small>{{ITA}}</small>||[[Connor O'Neill]]<br /><small>{{USA}}</small>|| |- |18 dicembre 2004||[[Altenberg]]||{{DEU}}||[[Felix Loch]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Eric Zöllner]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Matthias Stiebing]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_altenberg_jugenda_herren_2004_12_18_7fea2542.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2004/05 - 03 Men's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=18 dicembre 2004|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061008210013/http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_altenberg_jugenda_herren_2004_12_18_7fea2542.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |14 gennaio 2005||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||[[Felix Loch]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Matthias Stiebing]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Christopher Mazdzer]]<br /><small>{{USA}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_koenigssee_ergebnis_jugenda_herren_2005_01_14_17493937.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2004/05 - 04 Men's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=14 gennaio 2005|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061008205254/http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_koenigssee_ergebnis_jugenda_herren_2005_01_14_17493937.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- |21 gennaio 2005||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||[[Felix Loch]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Christopher Mazdzer]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Eric Zöllner]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_oberhof_ergebnis_jugenda_herren_2005_01_22_0a9beae1.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2004/05 - 05 Men's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=21 gennaio 2005|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061008204750/http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_oberhof_ergebnis_jugenda_herren_2005_01_22_0a9beae1.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |28 gennaio 2005||[[Innsbruck]]||{{AUT}}||[[Felix Loch]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Eric Zöllner]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Kevin Hellwig]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_igls_ergebnis_jugendam_2005_01_28_417abe91.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2004/05 - 06 Men's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=28 gennaio 2005|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061008210626/http://www.bsd-portal.de/cms_data/rodeln_wc_igls_ergebnis_jugendam_2005_01_28_417abe91.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |} == Classifiche == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="6" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |LIL !width="45" |SIG !width="45" |ALT !width="45" |KÖN !width="45" |OBE !width="45" |INN |- |'''1'''||align="left"|[[Anastasia Young]]||align="left"|{{USA}}||2||1||2||4||10||2||'''451''' |- |'''2'''||align="left"|[[Stefanie Sieger]]||align="left"|{{DEU}}||–||–||1||1||1||1||'''400''' |- |'''3'''||align="left"|[[Lorena Tröger]]||align="left"|{{ITA}}||1||5||5||5||4||4||'''385''' |- |'''4'''||align="left"|[[Denise Volkmann]]||align="left"|{{DEU}}||–||–||3||2||2||3||'''310''' |- |'''5'''||align="left"|[[Maša Topole]]||align="left"|{{SLO}}||4||4||7||7||8||7||'''300''' |- |'''6'''||align="left"|[[Vera Schwienbacher]]||align="left"|{{ITA}}||5||12||6||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||9||6||'''226''' |- |'''7'''||align="left"|[[Maryna Halajdžjan]]||align="left"|{{UKR}}||8||10||12||12||12||13||'''204''' |- |'''8'''||align="left"|[[Aline Tröster]]||align="left"|{{DEU}}||–||–||4||3||3||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||'''200''' |- |'''9'''||align="left"|[[Lenka Pažoutová]]||align="left"|{{CZE}}||–||3||8||9||7||–||'''197''' |- |'''10'''||align="left"|[[Tereza Revajová]]||align="left"|{{CZE}}||–||7||15||11||11||12||'''172''' |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="6" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |LIL !width="45" |SIG !width="45" |ALT !width="45" |KÖN !width="45" |OBE !width="45" |INN |- |'''1'''||align="left"|[[Christopher Mazdzer]]||align="left"|{{USA}}||1||1||4||3||2||5||'''470''' |- |'''2'''||align="left"|[[Felix Loch]]||align="left"|{{DEU}}||–||–||1||1||1||1||'''400''' |- |'''3'''||align="left"|[[Connor O'Neill]]||align="left"|{{USA}}||4||3||7||4||10||11||'''306''' |- |'''4'''||align="left"|[[Eric Zöllner]]||align="left"|{{DEU}}||–||–||2||8||3||2||'''282''' |- |'''5'''||align="left"|[[Achim Obkircher]]||align="left"|{{ITA}}||–||2||6||10||7||4||'''277''' |- |'''6'''||align="left"|[[Reinhard Egger]]||align="left"|{{AUT}}||5||4||–||5||6||–||'''220''' |- |'''7'''||align="left"|[[Eli Cain]]||align="left"|{{USA}}||6||12||10||6||18||14||'''219''' |- |'''8'''||align="left"|[[Matthias Stiebing]]||align="left"|{{DEU}}||–||–||3||2||4||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||'''215''' |- |'''9'''||align="left"|[[Addison Dailey]]||align="left"|{{USA}}||3||8||14||16||–||9||'''204''' |- |'''10'''||align="left"|[[Mike McTigue (slittinista)|Mike McTigue]]||align="left"|{{USA}}||8||11||12||9||15||13||'''203''' |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=de, en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/result2004_en.asp?redirect=FIL|titolo=Results - Season 2004/05|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100418203530/http://www.fil-luge.org/filext/results/result2004_en.asp?redirect=FIL|urlmorto=sì}} {{CdM giovani slittino}} {{portale|sport invernali}} [[Categoria:Edizioni della Coppa del Mondo giovani di slittino| 2005]] [[Categoria:Slittino nel 2005| ]] 1mdl1xsvnyj0xi2y40mths04wbxbm4n Lester Lescay 0 10416346 143974743 143905093 2025-03-12T18:45:02Z Unam96 1185701 /* Collegamenti esterni */ - 143974743 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Lester Lescay |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{CUB}}<br/>{{ESP}} <small>(dal 29 gennaio 2025)</small> |Disciplina = Atletica leggera |Specialità = [[Salto in lungo]] |Altezza = 182 |Peso = |Record = {{Prestazione|[[Salto in lungo|Lungo]]|8,35 m|2024}} |Società = {{Società atletica|Club de Atletismo Playas de Castellón|[[Club de Atletismo Playas de Castellón|Playas de Castellón]]|nome}} |TermineCarriera = |Squadre = |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2025-2021|{{Naz|AL|CUB}}| |2025-|{{Naz|AL|ESP}}| }} |Palmares = {{MedaglieNazione|CUB}} {{Palmarès |competizione 2 = [[Giochi olimpici giovanili estivi|Olimpiadi giovanili]] |oro 2 = 1 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 0 |competizione 3 = [[Campionati del mondo under 18 di atletica leggera 2017|Mondiali U18]] |oro 3 = 0 |argento 3 = 1 |bronzo 3 = 0 }} {{MedaglieNazione|ESP}} {{Palmares |cat = RUS |competizione 1 = [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 1 }} |Aggiornato = 8 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Lester Alcides |Cognome = Lescay Gay |PreData = |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = Santiago di Cuba |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 15 ottobre |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = lunghista |Attività2 = |Nazionalità = cubano |NazionalitàNaturalizzato = spagnolo |PostNazionalità = }} == Biografia == Nato a [[Santiago de Cuba]] ha partecipato ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi Olimpici]] di [[Tokyo]] nel [[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - Salto in lungo maschile|salto in lungo]] giungendo 25° nelle qualificazioni. Nel 2022 ha disertato [[Cuba]], spostandosi in [[Spagna]] e sposando una donna spagnola. Nel gennaio 2025 ha ottenuto la cittadinanza spagnola ed il permesso di rappresentare la nazionale iberica<ref>{{Cita web|url=https://it.cibercuba.com/noticias/2025-01-30-u1-e208933-s27066-nid296416-saltador-cubano-lester-lescay-puede-competir-espana|titolo=Il saltador cubano Lester Lescay può già competere per la Spagna|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|campionati europei indoor 2025]] di [[Apeldoorn]] ha vinto la medaglia di bronzo nel salto in lungo.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/sport/2025/03/07/europei-atletica-mattia-furlani-argento-salto-in-lungo|titolo=Europei atletica indoor, Mattia Furlani argento nel salto in lungo|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Progressione == === Salto in lungo === {| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;" !Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond. |- |2025 || {{Risultato|8,12 m|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|NLD}} [[Apeldoorn]] || 7-3-2025 || |-{{Sfondo|O}} |2024 || 8,35 m || align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Guadalajara (Spagna)|Guadalajara]] || 23-6-2024 || |- |2023 || 8,09 m || align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Andújar]] || 26-5-2023 || |- |2022 || 8,06 m || align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Salamanca]] || 4-6-2022 || |- |2021 || 8,12 m || align="left" |{{Bandiera|CUB}} [[L'Avana]] || 29-5-2021 || |- |2020 || 8,28 m || align="left" |{{Bandiera|CUB}} [[Camagüey]] || 23-2-2020 || |- |2019 || 8,03 m || align="left" |{{Bandiera|CUB}} [[Camagüey]] || 30-6-2019 || |- |2018 || 8,07 m || align="left" |{{Bandiera|CUB}} [[L'Avana]] || 8-6-2018 || |- |2017 || 7,79 m || align="left" |{{Bandiera|KEN}} [[Nairobi]] || 13-7-2017 || |- |2016 || 7,18 m || align="left" |{{Bandiera|CUB}} [[L'Avana]] || 12-2-2016 || |} == Palmarès == {| class=wikitable !Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note |- |align=center colspan=7 |In rappresentanza di {{CUB}} |- |align="center" rowspan=1|2017 |[[Campionati del mondo under 18 di atletica leggera 2017|Mondiali U18]] |{{Bandiera|KEN}} [[Nairobi]] |Salto in lungo |{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}} |align="center" |7,79 m |align="center" |{{recordicona|RP|dim=small}} |- |rowspan=2 align=center |2018 |[[Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2018|Mondiali U20]] |{{Bandiera|FIN}} [[Tampere]] |Salto in lungo |align="center" |Qualificazione |align="center" |7,36 m |align="center" |<ref>{{Cita web|url=https://media.aws.iaaf.org/competitiondocuments/pdf/6082/AT-LJ-M-q----.RS4.pdf?v=1472630598|titolo=Tampere 2018 - Long jump M qual.}}</ref> |- |[[Atletica leggera ai III Giochi olimpici giovanili estivi|Olimpiadi giovanili]] |{{Bandiera|ARG}} [[Buenos Aires]] |Salto in lungo |{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}} |align="center" |15,54 m |align="center" |<ref>7,65 m+7,89 m</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20181019093734/https://www.buenosaires2018.com/results/resYOG2018/pdf/YOG2018/ATH/YOG2018_ATH_C76A_ATHMLONGJUMP----------------------.pdf|titolo=Buenos Aires 2018 - Long jump M final}}</ref> |- |align="center" rowspan=1|2021 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiade]] |{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]] |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - Salto in lungo maschile|Salto in lungo]] |align="center" |Qualificazione |align="center" |7,69 m |align="center" | |- |align=center colspan=7 |In rappresentanza della {{ESP}} |- |align="center" rowspan=1|2025 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Europei indoor]] |{{Bandiera|NLD}} [[Apeldoorn]] |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - Salto in lungo maschile|Salto in lungo]] |{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Europa|nome}} |align="center" |8,12 m |align="center" |<ref>{{Cita web|url=https://www.european-athletics.com/home/results/7173256/10229617|titolo=Apeldoorn 2025 - Long Jump M final}}</ref> |} == Campionati nazionali == * '''1''' volta campione nazionale assoluto spagnolo del salto in lungo indoor (2025) ;2025 * {{Med|O||nome}} ai campionati spagnoli indoor ([[Valencia]]), salto in lungo - 7,77 m == Altre competizioni internazionali == ;2021 * 7º al [[Bauhaus-Galan]] ({{Bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]), Salto in lungo - 7,61 m ;2025 * {{Med|O|Podio|nome}} al [[World Athletics Indoor Tour 2025| Astana Indoor Meeting]] ({{Bandiera|KAZ}} [[Astana]]), Salto in lungo - 7,91 m == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto|commons}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|lingua=it|url=https://www.olympics.com/it/atleti/lester-alcides-lescay-gay|titolo=Lester Lescay}} {{Portale|atletica leggera|biografie}} pugxlwf0gz9x29tkj0d0l03s5bqm35j Stena Embla 0 10416364 144021842 143922741 2025-03-14T13:18:25Z FrescoBot 287204 Bot: i simboli corretti degli ordinali sono [[º]] e [[ª]] e modifiche minori 144021842 wikitext text/x-wiki Lo '''''Stena Embla''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[compagnia di navigazione]] [[Stena Line]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Stena Embla'' |Immagine = Stena Embla at Birkenhead 2021-3.jpg |Didascalia = Lo ''Stena Embla'' ormeggiato a [[Birkenhead]] nel 2021. |Bandiera = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = E - Flexer |Costruttori = CMI Jinglin Weihai Shipyard |Cantiere = {{Insegna navale|CHN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Weihai]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|5BQA5}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 210098000<br /> [[Numero IMO]]: 9807322 |Registro_navale = Registro Navale Cipriota |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(Dal 2020)</small> |Ordine = 11 marzo 2016 |Disarmo = |Impostazione = 22 maggio 2019 |Varo = 15 novembre 2019 |Completamento = |Consegna = 19 novembre 2020 |Rotta = [[Belfast]]-[[Birkenhead]] |Entrata_in_servizio = 14 gennaio 2021 |Intitolazione = |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[Stena Line]] |Costruzione_n = W0266 |Proprietario = [[Stena Line]] <small>(Dal 2020)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Stazza_lorda = {{formatnum:41671}} |Portata_lorda = {{formatnum:7777}} |Lunghezza = 214,50 |Larghezza = 27,80 |Altezza = |Pescaggio = 6,40 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 2 motori diesel Caterpillar MaK 12M43C, {{formatnum:25200}} kW |Velocità = 22 |Battesimo = |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 175 |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 300 auto o 3.100 m.l. di carico merci |Passeggeri = 927 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/stena_embla_2020.htm|titolo = Stena Embla (2020)|lingua =Swe |sito = www.faktaomfartyg.se|accesso = 7 marzo 2025}}<br/>{{Cita web |url =https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=4928|titolo = Stena Embla|lingua = Dan |sito =www.faergelejet.dk|accesso = 7 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato il 15 novembre 2019 nel cantiere navale ''CMI Jinglin Weihai Shipyard'' di [[Weihai]] con il nome di ''Stena Embla'' e consegnato il 19 novembre 2020 alla [[Stena Line]], salpa per l'[[Europa]] il 1º dicembre successivo. Giunto a [[Holyhead]] il 2 gennaio successivo, esegue le prove di ormeggio, e successivamente viene trasferito a [[Belfast]]. Il 14 gennaio 2021 entra ufficialmente in servizio sulla [[Rosslare]]-[[Cherbourg]]. Dal 24 gennaio 2021 prende servizio sulla [[Belfast]]-[[Birkenhead]] in sostituzione dello ''[[Stena Baltica|Stena Mersey]]''. [[File:StenaEmblaPassingStenaEdda.jpg|miniatura|Lo ''Stena Embla'' in navigazione nel [[Mar d'Irlanda]] nel 2024.]] == Navi gemelle == * ''[[Stena Estrid]]'' * ''[[Stena Edda]]'' * ''[[Guillaume de Normandie (traghetto)|Guillaume de Normandie]]'' * ''[[Galicia (traghetto)|Galicia]]'' * ''[[Côte d'Opale (traghetto)|Côte d'Opale]]'' * ''[[Salamanca (traghetto)|Salamanca]]'' * ''[[Stena Estelle]]'' * ''[[Stena Ebba]]'' * ''[[Santoña (traghetto)|Santoña]]'' * ''[[Ala'Suinu]]'' * ''[[Saint-Malo (traghetto)|Saint-Malo]]'' * ''[[Capu Rossu]]'' == Voci correlate == * [[Stena Line]] {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Navi costruite in Cina]] [[Categoria:Traghetti della Stena Line]] {{Interprogetto}} roxygvxu3j0pzcnzt1lvykubaevp2k6 Play-off per la Gamma Ethniki 2023-2024 0 10416367 143905275 2025-03-08T10:14:25Z Alirodotos 1839752 Ale Bonap ha spostato la pagina [[Play-off per la Gamma Ethniki 2023-2024]] a [[Play-off 2023-2024 per la Gamma Ethniki]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 143905275 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Play-off 2023-2024 per la Gamma Ethniki]] m07evstwfr4fkecsomiys95yxl738a4 Choo Ja-hyun 0 10416368 143907594 143905280 2025-03-08T13:43:37Z Blink03 2032913 + accesso… 143907594 wikitext text/x-wiki {{S|attori sudcoreani}} {{Bio |Nome = Eun-ju |Cognome = Choo |CognomePrima = ko |Pseudonimo = Choo Ja-hyun |PostPseudonimo = ({{coreano|추자현|Chu Jahyeon|Ch'u Chahyŏn}}) |Sesso = F |PreData = {{coreano|추은주|Chu Eunju|Ch'u Ŭnju}} |LuogoNascita = Daegu |GiornoMeseNascita = 20 gennaio |AnnoNascita = 1979 |NoteNascita = <ref>{{cita web|url=https://c5.cinefox.com/actor/view?isb=Y&movieman_seq=11464|titolo=추자현|lingua=ko|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://xj.cnr.cn/2014xjfw/tyyl/20170711/t20170711_523844645.shtml|titolo=秋瓷炫于晓光公布结婚证 今年1月18日领证|lingua=zh|accesso=8 marzo 2025}}</ref> |Attività = attrice |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = sudcoreana |Immagine = Choo Ja-hyun 2022.png |Didascalia = Choo nel 2022. |Epoca = 1900 }} Nota per le sue interpretazioni nelle pellicole ''Sasaenggyeoldan'' (2006) – grazie alla quale si è aggiudicata un [[Grand Bell Award]], un Korean Film Award e un Director's Cut Award – <ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.koreanfilm.or.kr/jsp/news/news.jsp?mode=VIEW&seq=426|titolo=43rd Crowns King and the Clown|accesso=2025-03-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://english.kbs.co.kr/hallyu/entertainment_news_view.html?No=1940|titolo=Hong Sang-soo Named Best Director|accesso=2025-03-08|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20180628233630/http://english.kbs.co.kr/hallyu/entertainment_news_view.html?No=1940|dataarchivio=2018-06-28}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.koreanfilm.or.kr/jsp/news/news.jsp?mode=VIEW&seq=547|titolo=Director's Cut Awards Diversity of Films|accesso=2025-03-08}}</ref> e ''Mi-indo'' (2008), dal 2007 ha avviato anche una carriera di successo in Cina, apparendo in diverse fiction televisive tra cui un remake della telenovela sudcoreana ''[[Anae-ui yuhok]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.koreatimes.co.kr/www/news/culture/2013/08/386_137778.html|titolo=Korean stars faring well in China|data=2013-06-19|accesso=2025-03-08}}</ref> == Filmografia == === Cinema === * ''[[Bak Bong-gon gachul sageon]]'' ({{coreano|박봉곤 가출 사건}}), regia di Kim Tae-gyun (1996) * ''[[Lee Dae-ro, jug-eul sun eobtda]]'' ({{coreano|이대로, 죽을 순 없다}}), regia di Lee Young-eun (2005) * ''[[Sasaenggyeoldan]]'' ({{coreano|사생결단}}), regia di Choi Ho (2006) * ''[[Mi-indo]]'' ({{coreano|미인도}}), regia di Jeon Yun-su (2008) * ''[[Siljong]]'' ({{coreano|실종}}), regia di Kim Sung-hoon (2009) * ''[[Sikgaek: Kimchi jeonjaeng]]'' ({{coreano|식객: 김치전쟁}}), regia di Baek Dong-hoon e Kim Gil-hyung (2010) * ''[[Cham-eul su eomneun]]'' ({{coreano|참을 수 없는}}), regia di Kwon Chil-in (2010) * ''[[Hwansanggeukjang]]'' ({{coreano|환상극장}}), regia di Lee Gyu-man, Han Ji-hye e Kim Tae-gon (2011) * ''[[Quán chéng tōngjī]]'' ({{cinese|全城通缉}}), regia di Wang Tao (2014) * ''[[Dangsin-i jamdeun sa-i]]'' ({{coreano|당신이 잠든 사이}}), regia di Jang Yoon-hyun (2024) === Televisione === * ''[[Seongjangneukkim 18se]]'' ({{coreano|성장느낌 18세}}) – serie TV (1996) * ''[[Sinsaedae bogo - Eoreunder-eun molla-yo]]'' ({{coreano|신세대 보고 - 어른들은 몰라요}}) – serial TV (1996) * ''[[Miss & Mister]]'' ({{coreano|미스 & 미스터}}) – serie TV (1997) * ''[[New York Story]]'' ({{coreano|뉴욕스토리}}) – serie TV (1997-1998) * ''[[Ma-di]]'' ({{coreano|맏이}}) – serial TV (1998) * ''[[Namja set yeoja set]]'' ({{coreano|남자 셋 여자 셋}}) – serie TV (1998) * ''[[Yeoja dae yeoja]]'' ({{coreano|여자 대 여자}}) – serie TV (1998) * ''[[Jeon-won ilgi]]'' ({{coreano|전원일기}}) – serial TV (1999) * ''[[KAIST (serie televisiva)|KAIST]]'' ({{coreano|카이스트}}) – serie TV (1999) * ''[[LA Arirang]]'' ({{coreano|LA 아리랑}}) – serie TV (1999) * ''[[Gwangkki]]'' ({{coreano|광끼}}) – serie TV (1999) * ''[[Majimak jeonjaeng]]'' ({{coreano|마지막 전쟁}}) – serie TV (1999) * ''[[Sarang-ui jeonseol]]'' ({{coreano|사랑의 전설}}) – serie TV (2000) * ''[[Dangsin ttaemun-e]]'' ({{coreano|당신 때문에}}) – serie TV (2000) * ''[[Sarang-ui yuramseon]]'' ({{coreano|사랑의 유람선}}) – serie TV (2000) * ''[[Oechul (serie televisiva)|Oechul]]'' ({{coreano|외출}}) – serie TV (2001) * ''[[Myeongnangsonyeo seonggonggi]]'' ({{coreano|명랑소녀 성공기}}) – serie TV (2002) * ''[[Hae tteuneun jip]]'' ({{coreano|해 뜨는 집}}) – serie TV (2002-2003) * ''[[Apgujeong jonggatjip]]'' ({{coreano|압구정 종갓집}}) – serie TV (2003) * ''[[Ban-ollim]]'' ({{coreano|반올림}}) – serie TV (2003) * ''[[Liàn xiāng]]'' ({{cinese|恋香}}) – serie TV (2003) * ''[[O! Pil-seung Bong Sun-yeong]]'' ({{coreano|오! 필승 봉순영}}) – serie TV (2004) * ''[[Dà qí yīngxióng chuán]]'' ({{cinese|大旗英雄传}}) – serie TV (2007) * ''[[Chǔliúxiāng chuánqí]]'' ({{cinese|楚留香传奇}}) – serie TV (2007) * ''[[Ràng ài huà zuò zhēnzhū yǔ]]'' ({{cinese|让爱化作珍珠雨}}) – serie TV (2007) * ''[[Sin-ira bulli-un sana-i]]'' ({{coreano|신이라 불리운 사나이}}) – serie TV (2010) * ''[[Huí jiā de yòuhuò]]'' ({{cinese|回家的诱惑}}) – serie TV (2011) * ''[[Xīn wū lóng shān jiǎo fěi jì]]'' ({{cinese|新乌龙山剿匪记}}) – serie TV (2012) * ''[[Mù fǔ fēngyún]]'' ({{cinese|木府风云}}) – serie TV (2012) * ''[[Cóng jiāngjūn dào shìbīng]]'' ({{cinese|从将军到士兵}}) – serie TV (2012) * ''[[Hú xiān]]'' ({{cinese|狐仙}}) – serie TV (2013) * ''[[Wǔ lè chuánqí]]'' ({{cinese|舞乐传奇}}) – serie TV (2013) * ''[[Cháng'ān sān guài tàn]]'' ({{cinese|长安三怪探}}) – serie TV (2014) * ''[[Xiù xiù de nánrén]]'' ({{cinese|秀秀的男人}}) – serie TV (2014) * ''[[Huálì shàngbān zú]]'' ({{cinese|华丽上班族}}) – serie TV (2014) * ''[[Areumda-un sesang]]'' ({{coreano|아름다운 세상}}) – serie TV (2019) * ''[[Arthdal Chronicles]]'' ({{coreano|아스달 연대기}}) – serie TV (2019) * ''[[(Aneun geon byeollo eobjiman) gajog-imnida]]'' ({{coreano|(아는 건 별로 없지만) 가족입니다}}) – serie TV (2020) * ''[[Green Mothers' Club]]'' ({{coreano|그린마더스 클럽}}) – serie TV (2022) * ''[[Piccole donne (serie televisiva 2022)|Piccole donne]]'' ({{coreano|작은 아씨들}}) – serie TV (2022) * ''[[Narcosantos]]'' ({{coreano|수리남}}) – serie TV (2022) * ''[[Trigger (serie televisiva)|Trigger]]'' ({{coreano|트리거}}) – serie TV (2025) == Note == <references /> == Altri progetti == {{Ip}} == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|cinema|televisione}} p4n5r91f8yfoz8rz7grcr98eia7krs0 File:Che fine ha fatto Sara.png 6 10416369 143905285 2025-03-08T10:15:13Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del logo della seconda stagione di ''[[Che fine ha fatto Sara?]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=8VhZEgB1FqQ trailer ufficiale] |Data = 8 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Perro Azul |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} 143905285 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del logo della seconda stagione di ''[[Che fine ha fatto Sara?]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=8VhZEgB1FqQ trailer ufficiale] |Data = 8 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Perro Azul |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} qv90bo3cxm7zwvmscbczmcpxdjugv3v Play-off per la Gamma Ethniki 2022-2023 0 10416370 143905303 2025-03-08T10:16:09Z Alirodotos 1839752 Ale Bonap ha spostato la pagina [[Play-off per la Gamma Ethniki 2022-2023]] a [[Play-off 2022-2023 per la Gamma Ethniki]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 143905303 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Play-off 2022-2023 per la Gamma Ethniki]] hb394c7xwvor4jdmjc9pjgtzt3ujvke Bonaccorso da Pisa 0 10416372 143930923 143918401 2025-03-10T08:17:09Z AndreA 76963 143930923 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Bonaccorso da Pisa |Sesso = M |LuogoNascita = Pisa |AnnoMorte = ? |Floruit = 1400 |Epoca = 1400 |Attività = umanista |Nazionalità = italiano }} == Biografia == Nato a Pisa nella prima metà del [[XV secolo]], del luogo e della morte di Bonaccorso da Pisa (o pisano) si ignorano sia il luogo e la data. Allievo di [[Francesco Filelfo]] e cresciuto nella scuola dell'[[umanesimo]], studiò [[Lingua greca antica|greco]] nel 1456 alla scuola di Andronico di Gallipoli. Dopo una parentesi a [[Firenze]] presso [[Piero il Gottoso|Piero de' Medici]], negli anni '60 aprì una scuola nella città natale. Si impegnò particolarmente nella pubblicazione dei classici latini e greci secondo l'invenzione della stampa a caratteri mobili nella città di Milano, regnante il duca [[Galeazzo Maria Sforza]] coadiuvato dal segretario [[Cicco Simonetta]]. A quest'ultimo dedicò le edizioni a stampa del ''Compendium Elegantiarum L. Vallae'', delle ''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'' di [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]] col commento di [[Lattanzio Placido]], e i ''Dictorum et factorum memorabilium rubricae'' di [[Valerio Massimo]]. Per quanto concerne le edizioni delle opere greche, si ricordano il ''Lexicon Graeco Latinum'' di [[Giovanni Crastone]]; le ''Aesopi Fabulae graece et latine'' con una vita del [[Esopo|favolista greco]] ad opera di [[Massimo Planude]] e poi gli ''Erotemata'' di [[Costantino Lascaris]]<ref>La voce è stata realizzata a partire da quella di {{Cita|Ballistreri}} per conto del ''[[Dizionario biografico degli italiani]]''.</ref>. == Note == <references /> == Bibliografia == * {{DBI|autore=Gianni Ballistreri|cid=Ballistreri|volume=11|anno=1969|accesso=8 marzo 2025|nome=Bonaccorso da Pisa|nomeurl=bonaccorso-da-pisa}} == Voci correlate == * [[Francesco Filelfo]] * [[Umanesimo]] * [[Umanesimo lombardo]] * [[Stampa a caratteri mobili]] {{Portale|Biografie|Letteratura}} 3duc9bpzua4h6vg4aeqwpklqubvgf5v José Dimitri Maconda 0 10416374 143905381 2025-03-08T10:23:24Z GBG 300067 GBG ha spostato la pagina [[José Dimitri Maconda]] a [[Dimitri Maconda]]: sposto a nome più conosciuto 143905381 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Dimitri Maconda]] b2xp7q16uhxex0n4gsoaxke7wiwh33y Stroud (Regno Unito) 0 10416375 143905396 2025-03-08T10:24:47Z Qu0404 1598666 Qu0404 ha spostato la pagina [[Stroud (Regno Unito)]] a [[Stroud (Gloucestershire)]] tramite redirect: x3 143905396 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Stroud (Gloucestershire)]] 2jkczjyxtterbazs2ipl7njihjzens3 Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024 - 100 metri farfalla femminili 0 10416376 143918180 143905422 2025-03-09T10:29:44Z MentNFG 122246 /* Finale */ 143918180 wikitext text/x-wiki {{torna a|Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024}} {{NuotoMondialiVascaCorta2024}} La gara dei '''100 metri farfalla femminili''' dei '''campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024''' si è svolta il 13 e il {{data|14|12|2024}} presso la [[Duna Aréna]] di [[Budapest]]. == Podio == {| class="wikitable" |- bgcolor="#EFEFEF" ! Pos. ! Atleta ! Nazione |- bgcolor="#F7F6A8" |align=center|{{Med|O|Mondo}} || '''[[Gretchen Walsh]]''' || {{USA}} |- bgcolor="#DCE5E5" |align=center|{{Med|A|Mondo}} || [[Tessa Giele]] || {{NLD}} |- bgcolor="#FFDAB9" |align=center|{{Med|B|Mondo}} || [[Alexandria Perkins]] || {{AUS}} |} == Record == Prima della manifestazione il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti. {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} | '''54"05''' | {{Bandiera|CAN}} [[Margaret MacNeil]] | {{data|18|12|2022}}<br />{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]] |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} | '''54"05''' | {{Bandiera|CAN}} [[Margaret MacNeil]] | {{data|18|12|2022}}<br />{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]] |} Durante la competizione è stato migliorato il seguente record: {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" cellspacing="2" cellpadding="2" width="460px" |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} | '''53"24''' | {{Bandiera|USA}} [[Gretchen Walsh]] |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} | '''52"87''' | {{Bandiera|USA}} [[Gretchen Walsh]] |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} | '''52"71''' | {{Bandiera|USA}} [[Gretchen Walsh]] |} == Programma == {| class="wikitable" ! Data ! Ora ! Turno |- | rowspan=2| {{data|13|12|2024}} | align=center | 10:01 || Batterie |- | align=center | 18:20 || Semifinali |- | {{data|14|12|2024}} | align=center | 17:32 || Finale |} == Risultati == === Batterie === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Batteria !! Corsia !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note |-{{sfondo|Q}} | 1 || 5 || 4 || align=left|[[Gretchen Walsh]]|| align=left|{{USA}} || 53"24 || Q {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} |-bgcolor=ccffcc | 2 || 4 || 6 || align=left|[[Tessa Giele]]|| align=left|{{NLD}} || 55"71 || Q {{Recordicona|NR|link=Record olandesi del nuoto}} |-bgcolor=ccffcc | 3 || 4 || 4 || align=left|[[Louise Hansson]]|| align=left|{{SWE}} || 55"86 || Q |-bgcolor=ccffcc | 4 || 3 || 4 || align=left|[[Alexandria Perkins]]|| align=left|{{AUS}} || 55"97 || Q |-bgcolor=ccffcc | 5 || 5 || 2 || align=left|[[Ellen Walshe]]|| align=left|{{IRL}} || 56"17 || Q {{Recordicona|NR|link=Record irlandesi del nuoto}} |-bgcolor=ccffcc | 6 || 4 || 5 || align=left|[[Laura Lahtinen]]|| align=left|{{FIN}} || 56"20 || Q |-bgcolor=ccffcc | 7 || 4 || 3 || align=left|[[Arina Surkova]]|| align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] || 56"28 || Q |-bgcolor=ccffcc | 8 || 5 || 3 || align=left|[[Mizuki Hirai]]|| align=left|{{JPN}} || 56"30 || Q |-bgcolor=ccffcc | 9 || 4 || 2 || align=left|[[Anastasiya Kuliashova]]|| align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] || 56"42 || Q |-bgcolor=ccffcc | 10 || 5 || 5 || align=left|[[Lily Price]] || align=left|{{AUS}} || 56"50 || Q |-bgcolor=ccffcc | 11 || 5 || 6 || align=left|[[Chen Luying]] || align=left|{{CHN}} || 56"84 || Q |-bgcolor=ccffcc | 12 || 3 || 3 || align=left|[[Daria Klepikova]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] || 56"88 || Q |-bgcolor=ccffcc | 13 || 3 || 7 || align=left|[[Hazel Ouwehand]] || align=left|{{NZL}} || 56"97 || Q {{Recordicona|NR|link=Record neozelandesi del nuoto}} |-bgcolor=ccffcc | 14 || 3 || 1 || align=left|[[Georgia Damasioti]] || align=left|{{GRC}} || 57"14 || Q |-bgcolor=ccffcc | 15 || 4 || 1 || align=left|[[Helena Bach]] || align=left|{{DNK}} || 57"40 || Q |-bgcolor=ccffcc | 16 || 5 || 8 || align=left|[[Iris Julia Berger]] || align=left|{{AUT}} || 57"44 || Q |- | 17 || 3 || 2 || align=left|[[Sara Junevik]] || align=left|{{SWE}} || 57"49 || |- | 18 || 3 || 6 || align=left|[[Elena Capretta]] || align=left|{{ITA}} || 57"56 || |- | 19 || 4 || 7 || align=left|[[Panna Ugrai]] || align=left|{{HUN}} || 57"95 || |- | 20 || 5 || 1 || align=left|[[Nicholle Toh]] || align=left|{{SGP}} || 58"03 || |- | 21 || 5 || 7 || align=left|[[Gong Zhenqi]] || align=left|{{CHN}} || 58"29 || |- | 22 || 4 || 8 || align=left|[[Paulina Peda]] || align=left|{{POL}} || 58"54 || |- | 23 || 3 || 8 || align=left|[[Yeung Hoi Ching]] || align=left|{{HKG}} || 58"70 || |- | 24 || 3 || 0 || align=left|[[Kristen Elena Romano]] || align=left|{{PRI}} || 58"93 || {{Recordicona|NR|link=Record portoricani del nuoto}} |- | 25 || 4 || 0 || align=left|[[María José Mata Cocco]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAC]] || 58"96 || |- | 26 || 5 || 9 || align=left|[[Sofia Spodarenko]] || align=left|{{KAZ}} || 59"22 || |- | 27 || 4 || 9 || align=left|[[Zora Ripkova]] || align=left|{{SVK}} || 59"23 || |- | 28 || 2 || 3 || align=left|[[Ana Nizharadze]] || align=left|{{GEO}} || 1'00"31 || |- | 29 || 3 || 9 || align=left|[[Alexia Sotomayor]] || align=left|{{PER}} || 1'00"46 || |- | 30 || 2 || 4 || align=left|[[Varsenik Manucharyan]] || align=left|{{ARM}} || 1'00"52 || |- | 31 || 2 || 5 || align=left|[[Jessica Calderbank]] || align=left|{{JAM}} || 1'00"62 || |- | 32 || 2 || 7 || align=left|[[Karina Solera]] || align=left|{{CRC}} || 1'00"66 || {{Recordicona|NR|link=Record costaricani del nuoto}} |- | 33 || 2 || 2 || align=left|[[Oumy Diop]] || align=left|{{SEN}} || 1'00"77 || {{Recordicona|NR|link=Record senegalesi del nuoto}} |- | 34 || 2 || 1 || align=left|[[María Schutzmeier]] || align=left|{{NCA}} || 1'01"15 || |- | 35 || 1 || 8 || align=left|[[Kim Sol Song]] || align=left|{{PRK}} || 1'01"58 || |- | 36 || 2 || 8 || align=left|[[Paige Schendelaar-Kemp]] || align=left|{{SAM}} || 1'01"84 || |- | 37 || 2 || 6 || align=left|[[I.B.P. Thorpe]] || align=left|{{KEN}} || 1'01"99 || {{Recordicona|NR|link=Record kenyoti del nuoto}} |- | 38 || 5 || 0 || align=left|[[Jaime Mote]] || align=left|{{RSA}} || 1'02"27 || |- | 39 || 2 || 0 || align=left|[[Ashley Calderon]] || align=left|{{HON}} || 1'02"51 || |- | 40 || 1 || 4 || align=left|[[Anje Van As]] || align=left|{{ZIM}} || 1'02"56 || |- | 41 || 2 || 9 || align=left|[[Cheang Weng Chi]] || align=left|{{MAC}} || 1'03"48 || |- | 42 || 1 || 5 || align=left|[[Davia Richardson]] || align=left|{{BIZ}} || 1'03"72 || |- | 43 || 1 || 0 || align=left|[[Liana Planz]] || align="eft|{{ASA}} || 1'05"68 || |- | 44 || 1 || 9 || align=left|[[Kaltra Meca]] || align=left|{{ALB}} || 1'06"10 || |- | 45 || 1 || 3 || align=left|[[Amaya Bollinger]] || align=left|{{GUM}} || 1'06"38 || |- | 46 || 1 || 6 || align=left|[[Amazya Eliya Ann Macrooy]] || align=left|{{SUR}} || 1'11"77 || |- | 47 || 1 || 1 || align=left|[[Rana Saadeldin]] || align=left|{{SUD}} || 1'12"54 || |- | 48 || 1 || 7 || align=left|[[Mayah Chouloute]] || align=left|{{HAI}} || 1'16"31 || |- | {{Abbr|DSQ|Squalificata}} || 3 || 5 || align=left|[[Regan Smith]] || align=left|{{USA}} || Squalificata || |- | {{Abbr|DNS|Non partita}} || 1 || 2 || align=left|[[Meral Ayn Latheef]] || align=left|{{MDV}} || Non partita || |} === Semifinali === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Batteria !! Corsia !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note |-{{sfondo|Q}} | 1 || 2 || 4 || align=left|[[Gretchen Walsh]] || align=left|{{USA}} || 52"87 || Q {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} |-{{sfondo|Q}} | 2 || 2 || 5 || align=left|[[Louise Hansson]] || align=left|{{SWE}} || 55"03 || Q |-{{sfondo|Q}} | 3 || 2 || 3 || align=left|[[Ellen Walshe]] || align=left|{{IRL}} || 55"50 || Q {{Recordicona|NR|link=Record irlandesi del nuoto}} |-{{sfondo|Q}} | 4 || 1 || 5 || align=left|[[Alexandria Perkins]] || align=left|{{AUS}} || 55"57 || Q |-{{sfondo|Q}} | 5 || 1 || 6 || align=left|[[Mizuki Hirai]] || align=left|{{JPN}} || 55"68 || Q |-{{sfondo|Q}} | 6 || 1 || 2 || align=left|[[Lily Price]] || align=left|{{AUS}} || 55"74 || Q |-{{sfondo|Q}} | 7 || 1 || 4 || align=left|[[Tessa Giele]] || align=left|{{NLD}} || 55"50 || Q {{Recordicona|NR|link=Record olandesi del nuoto}} |-{{sfondo|Q}} | 8 || 1 || 7 || align=left|[[Daria Klepikova]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] || 56"12 || Q |- | 9 || 2 || 6 || align=left|[[Arina Surkova]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] || 56"20 || |- | 10 || 1 || 3 || align=left|[[Laura Lahtinen]] || align=left|{{FIN}} || 56"26 || |- | 11 || 1 || 8 || align=left|[[Iris Julia Berger]] || align=left|{{AUT}} || 56"38 || {{Recordicona|NR|link=Record austriaci del nuoto}} |- | 12 || 2 || 7 || align=left|[[Chen Luying]] || align=left|{{CHN}} || 56"48 || |- | 13 || 2 || 2 || align=left|[[Anastasiya Kuliashova]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAA]] || 56"57 || |- | 14 || 2 || 1 || align=left|[[Hazel Ouwehand]] || align=left|{{NZL}} || 56"60 || |- | 15 || 1 || 1 || align=left|[[Georgia Damasioti]] || align=left|{{GRC}} || 57"12 || |- | 16 || 2 || 8 || align=left|[[Helena Bach]] || align=left|{{DNK}} || 57"27 || |} === Finale === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Corsia !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note |- {{Sfondo|O}} | {{Med|O|Mondo}} || 4 || align=left|[[Gretchen Walsh]] || align=left|{{USA}} || 52"71 || {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} |- {{Sfondo|A}} | {{Med|A|Mondo}} || 1 || align=left|[[Tessa Giele]] || align=left|{{NLD}} || 54"66 || {{Recordicona|NR|link=Record olandesi del nuoto}} |- {{Sfondo|B}} | {{Med|B|Mondo}} || 6 || align=left|[[Alexandria Perkins]] || align=left|{{AUS}} || 55"10 || {{Recordicona|OC|link=Record oceaniani del nuoto}} |- | 4 || 5 || align=left|[[Louise Hansson]] || align=left|{{SWE}} || 55"23 || |- | 5 || 2 || align=left|[[Mizuki Hirai]] || align=left|{{JPN}} || 55"61 || |- | 6 || 3 || align=left|[[Ellen Walshe]] || align=left|{{IRL}} || 55"68 || |- | 7 || 7 || align=left|[[Lily Price]] || align=left|{{AUS}} || 55"82 || |- | 8 || 8 || align=left|[[Laura Lahtinen]] || align=left|{{FIN}} || 56"92 || |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.omegatiming.com/File/00011800080204EC0101FFFFFFFFFF01.pdf|titolo=Women's 100m Butterfly Heats|formato=pdf|lingua=en}} * {{cita web|url=https://www.omegatiming.com/File/00011800080204EC0102FFFFFFFFFF01.pdf|titolo=Women's 100m Butterfly Semifinals|formato=pdf|lingua=en}} * {{cita web|url=https://www.omegatiming.com/File/00011800080204EC0104FFFFFFFFFF01.pdf|titolo=Women's 100m Butterfly Final|formato=pdf|lingua=en}} {{Portale|nuoto}} [[Categoria:Nuoto ai campionati europei di nuoto 2024|100 farfalla F]] 4tjsvcuqlzlcuzur7brh5wn0t7ti1ol Anna Grace Barlow 0 10416377 143905436 2025-03-08T10:28:10Z Valentinenba97 1431409 Creazione pagina 143905436 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Anna Grace |Cognome = Barlow |Sesso = F |LuogoNascita = Jackson |LuogoNascitaLink = Jackson (Mississippi) |GiornoMeseNascita = 17 luglio |AnnoNascita = 1994 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = attrice |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Diplomatasi presso la [[Mountain Brook High School]],<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|autore=Lawrence Specker|url=https://www.al.com/life/2023/02/for-birmingham-actress-anna-grace-harlow-jesus-revolution-was-full-circle.html|titolo=For Birmingham actress Anna Grace Barlow, ‘Jesus Revolution’ was full circle|data=2023-02-23|accesso=2025-03-08}}</ref> ha lavorato come attrice in molteplici serie televisive,<ref name=":0" /> arrivando a interpretare un personaggio principale (Brittney Lovewell) in ''[[The Big Leap - Un'altra opportunità]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Denise Petski|url=https://deadline.com/2021/05/the-big-leap-anna-grace-barlow-co-star-fox-ballet-dramedy-1234757583/|titolo=‘The Big Leap’: Anna Grace Barlow To Co-Star In Fox’s Ballet-Themed Dramedy Series|data=2021-05-15|accesso=2025-03-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Avery Thompson|url=https://hollywoodlife.com/2021/09/20/the-big-leap-anna-grace-barlow-interview/|titolo=‘The Big Leap’s Anna Grace Barlow Teases Brittany’s A ‘Quasi-Villain With A Twist’|data=2021-09-20|accesso=2025-03-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jennifer Maas|url=https://www.thewrap.com/big-leap-gabby-brittany-fight-aftershow-reggie-kiss-scott-foley-liz-heldens/|titolo='Big Leap': Scott Foley and Creator on 'Revenge Plot' Coming After Brittany and Gabby's Aftershow Mess|data=2021-10-26|accesso=2025-03-08}}</ref> Nel 2023 ha preso parte al ''[[Jesus Revolution]]'' interpretando Cathe, la moglie del protagonista.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://katu.com/amnw/am-northwest-special-guests/jesus-revolution-stars-joel-courtney-anna-grace-barlow|titolo="Jesus Revolution" Stars Joel Courtney & Anna Grace Barlow|data=2023-02-21|accesso=2025-03-08}}</ref> == Filmografia == === Cinema === * ''[[Witch Hunt]]'', regia di [[Elle Callahan]] (2020) * ''[[The Never List]]'', regia di [[Michelle Mower]] (2020) * ''[[Jesus Revolution]]'', regia di [[Brent McCorkle]] e [[Jon Erwin]] (2023) === Televisione === * ''[[Scream Queens (serie televisiva)|Scream Queens]]'' - serie TV, 4 episodi (2015) * ''[[Scream: la serie]]'' - serie TV, 2 episodi (2015) * ''[[Non sono stato io]] (I Didn't Do It)'' - serie TV, episodio 2x12 (2015) * ''[[The Fosters]]'' - serie TV, 7 episodi (2016-2018) * ''[[Castle (serie televisiva)|Castle]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Castle (ottava stagione)|8x10]] (2016) * ''[[Bones and All|Bones]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Bones (undicesima stagione)|11x16]] (2016) * ''[[Major Crimes]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Major Crimes (quinta stagione)|5x15]] (2017) * ''[[Febbre d'amore]] (The Young and The Restless)'' - soap opera, 10 episodi (2019) * ''[[Commanders (serie televisiva)|Commanders]]'' - serie TV, 8 episodi (2019) * ''[[Supernatural (serie televisiva)|Supernatural]]'' - serie TV, 2 episodi (2019) * ''[[Lucifer (serie televisiva)|Lucifer]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Lucifer (quarta stagione)|4x08]] (2019) * ''[[The Goldbergs]]'' - serie TV, 3 episodi (2020-2021) * ''[[NCIS - Unità anticrimine]] (NCIS)'' - serie TV, 2 episodi (2020-2021) * ''[[All Rise (serie televisiva)|All Rise]]'' - serie TV, episodio 2x02 (2020) * ''[[The Big Leap - Un'altra opportunità]] (The Big Leap)'' - serie TV, 11 episodi (2021) * ''[[Grey's Anatomy]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Grey's Anatomy (diciottesima stagione)|18x12]] (2022) * ''[[Big Sky (serie televisiva 2020)|Big Sky]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Big Sky (terza stagione)|3x10]] (2022) * ''[[NCIS: Hawai'i]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di NCIS: Hawai'i (seconda stagione)|2x17]] (2023) * ''[[Blue Bloods]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Blue Bloods (quattordicesima stagione)|14x02]] (2024) ==Doppiatrici italiane== Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Anna Grace Barlow è stata doppiata da: *[[Fabiola Bittarello]] in ''Scream: la serie'' *[[Roisin Nicosia]] in ''The Fosters'' *[[Anna Chiara Repetto]] in ''Major Crimes'' *[[Emanuela Ionica]] in ''Lucifer'' *[[Benedetta Ponticelli]] in ''Supernatural'' *[[Selvaggia Quattrini]] in ''All Rise'' *[[Sara Ferranti]] in ''NCIS - Unità anticrimine'' *[[Tiziana Martello]] in ''The Big Leap - Un'altra opportunità'' *[[Giulia Catania]] in ''Grey's Anatomy'' *[[Valentina Stredini]] in ''Big Sky'' *[[Chiara Gioncardi]] in ''NCIS: Hawai'i'' *[[Margherita De Risi]] in ''Jesus Revolution'' == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|cinema|televisione}} 9nk3zw7cldu89p412i3dbtcss1lc9wn Peleo, Nilo, Elia, Patermuzio e compagni 0 10416378 143908796 143905445 2025-03-08T15:14:53Z Croberto68 267975 /* Collegamenti esterni */ 143908796 wikitext text/x-wiki {{Santo |nome = Peleo, Nilo, Elia, Patermuzio e compagni |immagine = |didascalia = |dimensione immagine = |note = |nato = |morto = [[310]] o [[311]] |venerato da = Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |beatificazione = |canonizzazione = pre canonizzazione |santuario principale = |ricorrenza = [[19 settembre]] |attributi = |patrono di = }} '''Peleo, Nilo, Elia, Patermuzio e compagni ''' furono un gruppo di [[Martirio (cristianesimo)|martiri]] [[Egitto|egiziani]], che subirono il martirio in [[Palestina]] tra il [[310]] e il [[311]]. == Agiografia == Testimone della morte di questi santi fu [[Eusebio di Cesarea]], che consacrò loro una delle sue opere, ''I Martiri della Palestina''.<ref name="BS1">{{Cita|Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', IV|col. 969}}.</ref> Anche [[Giovanni Crisostomo]] scrisse un'[[omelia]], ''Encomio dei martiri d'Egitto''.<ref>{{lingue|la|el}} [https://books.google.it/books?id=vrLhjddZrioC&hl=it&pg=PA693#v=onepage&q&f=false ''Patrologia graeca''], vol. L, coll. 693-698.</ref><ref name="BS2">{{Cita|Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', IV|coll. 970-971}}.</ref> Durante le [[Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano|persecuzioni sotto Diocleziano]], molti cristiani egiziani e palestinesi furono condannati ai lavori forzati nelle miniere di Feno (Phounon), identificabile con Khirbet-Fenan nel [[Wadi Araba]] in [[Giordania]].<ref name="inscript">{{cita pubblicazione|autore = Maurice Sartre |url=https://www.persee.fr/doc/bah_0768-2506_1993_cat_115_2141|capitolo=|opera =Inscriptions grecques et latines de la Syrie|vol=XXI|titolo=Inscriptions de la Jordanie IV|editore = |città = Paris|anno= 1993|pp =139-142|lingua=fr|postscript=}}</ref><ref>[http://books.openedition.org/ifpo/4904?lang=it Atlas of Jordan]</ref> Tra questi c'erano anche numerosi vescovi, tra cui il più noto è [[Silvano di Gaza]], sacerdoti e altri ecclesiastici.<ref name="BS3">{{Cita|Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', IV|col. 970}}.</ref> Verso il [[310]] o il [[311]]<ref name="BS1"/>, un nutrito gruppo di questi deportati fu messo al rogo. Tra questi si ricordano due vescovi egiziani, Peleo e Nilo, un sacerdote, Elia, e il laico Patermuzio.<ref name="BS3"/> == Culto == Il [[martirologio geronimiano]], il più antico catalogo di martiri cristiani ([[V secolo]]), commemora il 19 settembre i santi Peleo, Nilo, Elia e Patermuzio e altri 150 martiri.<ref name="BS3"/> Il ricordo di questi santi è ripreso anche negli antichi [[Sinassario|sinassari]] bizantini, in particolare quello noto come ''Sinassario di Costantinopoli'', redatto a metà del [[X secolo]]<ref>{{en}} Benjamin Anderson, ''Synaxarium Ecclesiae Constantinopolitanae'', in: Nicholson, Oliver (ed.), ''The Oxford Dictionary of Late Antiquity'', vol. 2, 2018, p. 1438.</ref>. Le [[Chiese ortodosse]] celebrano questi santi martiri il 17 settembre.<ref>{{Cita web|url=https://www.oca.org/saints/lives/2025/09/17/102644-156-martyrs-of-palestine-including-bishops-peleus-and-nilus-the|titolo=156 Martyrs of Palestine, including Bishops Peleus and Nilus, the Presbyter Zeno, the Noblemen Patermuthius and Elias, and others|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Il [[martirologio romano]] li ricorda il 19 settembre con queste parole: {{citazione|In Palestina, santi martiri Péleo e Nilo, vescovi in Egitto, Elia, sacerdote, e Patermuzio, che, durante la persecuzione dell'imperatore Diocleziano, furono arsi per Cristo sul rogo insieme a molti chierici.|[https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf ''Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II''], Città del Vaticano, 2004, p. 736}} == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita testo |autore= Giovanni Lucchesi|titolo= Egitto, martiri in, santi|serie = [[Bibliotheca Sanctorum]]|editore= |città= |volume=IV|data = |pp = 969-971|url= https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-04-CIRO-ERIFRIDO/page/n507/mode/1up|lingua=|cid =Lucchesi, ''Bibliotheca Sanctorum'', IV}} * {{cita testo |autore= Siméon Vailhé|titolo= Les martyrs de Phounon |serie = Echos d'Orient|editore= |città= |volume=II|data = 1898-1899|pp = 66-70|url= https://www.persee.fr/doc/rebyz_1146-9447_1898_num_2_3_3194|lingua=fr|cid =Vailhé, ''Les martyrs de Phounon''}} == Collegamenti esterni == *{{santiebeati|autore=Fabio Arduino|91242|Santi Peleo, Nilo, Elia, Patermuzio e compagni Martiri|cid=santiebeati.it |8 marzo 2025}} {{portale|biografie|cristianesimo}} [[Categoria:Santi del IV secolo]] [[Categoria:Martiri cristiani]] [[Categoria:Gruppi di santi cristiani]] [[Categoria:Santi egiziani]] nhqq3hz5hp2mhfrmkdyx4bh9y52gyu2 Bonaparte arringa i soldati prima della battaglia delle Piramidi 0 10416379 143905476 143905456 2025-03-08T10:31:25Z 2.39.113.175 143905476 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |immagine = Baron Antoine-Jean Gros-Battle Pyramids 1810.jpg |titolo = Bonaparte arringa i soldati prima della battaglia delle Piramidi |grandezza immagine = |artista = [[Antoine-Jean Gros]] |data = 1810 |opera = dipinto |tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]] |altezza = 385 |larghezza = 511 |città = |ubicazione = [[Reggia di Versailles]] }} '''''Bonaparte arringa i soldati prima della battaglia delle Piramidi''''',<ref>{{Cita libro|nome=Giulia|cognome=Gorgone|nome2=Luigi Mascilli|cognome2=Migliorini|titolo=Napoleone Bonaparte in Egitto: una spedizione tra conquista e conoscenza, 1798-1801|url=https://www.google.it/books/edition/Napoleone_Bonaparte_in_Egitto/H9pnAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=bonaparte+arringa&dq=bonaparte+arringa&printsec=frontcover|accesso=2025-03-08|data=2000|editore=Gangemi|lingua=it|p=103|ISBN=978-88-492-0033-1}}</ref> anche noto con il titolo '''''Battaglia delle Piramidi'''''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.artribune.com/arti-visive/archeologia-arte-antica/2024/03/nascita-egittologia-napoleone/|titolo=La nascita dell'Egittologia {{!}} Artribune|data=2024-03-25|accesso=2025-03-08}}</ref> (''La bataille des Pyramides''), è un [[Pittura storica|quadro di storia]] dell'[[artista]] francese [[Antoine-Jean Gros]], dipinto nel 1810.<ref>Grigsby 2002, p. 70.</ref><ref>O'Brien 1998, p. 24.</ref> Ritrae la [[battaglia delle piramidi]] del 21 luglio del 1798, un episodio dell'[[Campagna d'Egitto|invasione francese dell'Egitto]]. Si tratta di uno dei vari dipinti di Gros che ritraggono [[Napoleone]].<ref>Murray 2013, p. 456.</ref> == Storia == L'opera venne commissionata dal [[Sénat conservateur|senato francese]] nel 1809 e venne esposta al Salone di Parigi del 1810. Lo stesso anno Gros espose anche ''[[Napoleone accetta la capitolazione di Madrid]]''. Oggi l'opera fa parte delle collezioni della [[reggia di Versailles]].<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://pop.culture.gouv.fr/notice/joconde/000PE004974|titolo=BATAILLE DES PYRAMIDES. 21 JUILLET 1798|sito=pop.culture.gouv.fr|accesso=2025-03-08}}</ref> == Descrizione == Il quadro illustra l'arringa con la quale Napoleone Bonaparte avrebbe esortato i suoi soldati alla vigilia della battaglia delle piramidi, esclamando, secondo la leggenda, la frase seguente: "Soldati! Quaranta secoli vi guardan dall'alto di queste piramidi."<ref name=":0">Landon 1810, p. 21.</ref><ref>Vedeche 1837, p. 43.</ref> Il generale si trova al centro del quadro, in sella a un cavallo bianco, e mostra ai soldati, tramite un gesto della mano, le [[piramidi di Giza]] che sono raffigurate sullo sfondo. Nella parte sinistra del quadro si trova il reparto di cavalleria dell'esercito francese, e accanto al generale si trova, in sella a un cavallo marrone, il maresciallo [[Gioacchino Murat]].<ref name=":0" /><ref name=":1">Delestre 1867, p. 146.</ref> Sono anche presenti i capitani [[Géraud Duroc]], [[Józef Sułkowski]], [[Louis Alexandre Berthier]], [[Jean-Andoche Junot]] e il giovane [[Eugenio di Beauharnais]].<ref name=":1" /> Nella parte destra, invece, si trovano [[Louis Charles Antoine Desaix]], [[Antoine-Guillaume Rampon]], [[Henri Gatien Bertrand]] e [[Antoine Charles Louis de Lasalle]].<ref name=":1" /> In basso a sinistra si trova una famiglia egiziana, composta da un vecchio padre che si regge ai suoi due figli.<ref>Delestre 1867, p. 299.</ref> In basso al centro si trovano tre guerrieri feriti (secondo il catalogo del Salone del 1810 sono un egiziano, un [[Mori (storia)|moro]] e un [[etiope]])<ref name=":0" />, due dei quali sembrano implorare la clemenza del condottiero, mentre il soldato nero giace senza vita sulle loro gambe, con lo scudo ancora legato al suo braccio sinistro.<ref>Delestre 1867, p. 147.</ref> == Note == <references/> ==Bibliografia== * {{Cita libro|nome=Jean-Baptiste|cognome=Delestre|titolo=Gros: sa vie et ses ouvrages|url=https://www.google.it/books/edition/Gros/OhgGAAAAQAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=gros+bataille+pyramides&printsec=frontcover|data=1867|editore=J. Renouard|città=Paris|lingua=fr}} * {{En}}Darcy Grimaldo Grigsby, ''Extremities: Painting Empire in Post-revolutionary France'', Yale University Press, 2002. * {{Cita libro|nome=Charles Paul|cognome=Landon|titolo=Salon de 1810: recueil de pièces choisies parmi les ouvrages de peinture et de sculpture exposés au Louvre ...|url=https://www.google.it/books/edition/Salon_de_1810/-cU9AAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Gros+bataille+pyramides&pg=PA121&printsec=frontcover|data=1810|editore=Landon|lingua=fr|pp=20-22}} * {{En}}Christopher John Murray, ''[https://www.google.it/books/edition/Encyclopedia_of_the_Romantic_Era_1760_18/8GS8DWMLRYEC?hl=it&gbpv=1&dq=Gros+bataille+pyramides&pg=PA457&printsec=frontcover Encyclopedia of the Romantic Era, 1760–1850]'', Routledge, 2013. * {{En}}Thomas J. O'Brien, ''Eugène Delacroix and the Pictorial Invention of Orientalism'', University of Wisconsin Press, 1998. * {{Cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Vedeche|titolo=L'Imperatore Napoleone: quadri e racconti delle battaglie e delle azioni particolari di questo celebre capitano|url=https://www.google.it/books/edition/L_Imperatore_Napoleone/KQNxaifBZjUC?hl=it&gbpv=1&dq=bonaparte+arringa+battaglia+piramidi&pg=PA265&printsec=frontcover|data=1837|editore=Fumagalli|lingua=it|pp=42-43}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Portale|pittura}} [[Categoria:Dipinti di Antoine-Jean Gros]] [[Categoria:Dipinti su battaglie]] [[Categoria:Dipinti su Napoleone Bonaparte]] [[Categoria:Gioacchino Murat nella cultura di massa]] [[Categoria:Campagna d'Egitto e di Siria nell'arte]] [[Categoria:Dipinti nella Reggia di Versailles]] pkxpmrqvcuu5dmn0f1rfpvxmopl0nw9 Battaglia delle Piramidi (Gros) 0 10416381 143905470 2025-03-08T10:30:42Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Bonaparte arringa i soldati prima della battaglia delle Piramidi]] 143905470 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Bonaparte arringa i soldati prima della battaglia delle Piramidi]] 6pcgs7ymjmmle30bfl7ixjexfgn5t7z Fellipe Jack Ozilio Moreira Pacheco 0 10416382 143905495 2025-03-08T10:34:26Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Fellipe Jack]] 143905495 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Fellipe Jack]] qljvf6ix53dp35zlp6jv3lnc5a3ukd1 Bobby Daring Sings Ray Charles 0 10416383 143905500 2025-03-08T10:34:37Z White63 945903 Creo voce 143905500 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Bobby Darin Sings Ray Charles |artista = Bobby Darin |tipo = Studio |giornomese = aprile |anno = 1962 |postdata = <br />pubblicato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] |durata = 35:30 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 11 |genere = Pop |genere2 = |nota genere = |nota genere2 = |etichetta = [[Atco Records]] |produttore = [[Ahmet Ertegun]] |arrangiamenti = Jimmy Haskell |registrato = [[Hollywood]]; 7, 8, 10 e 14 novembre [[1961]]<ref name="Praguefrank's Country Discography 2"<ref>{{cita web|url=http://countrydiscoghraphy2.blogspot.com/2016/09/bobby-darin-part-1.html |titolo=Praguefrank's Country Discography 2 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |formati = [[Long playing|LP]] |altri formati = [[Compact disc|CD]] |note = |precedente = [[Twist with Bobby Darin]] |anno precedente = 1961 |successivo = [[Things & Other Things]] |anno successivo = 1962 }} {{Recensioni album |recensione1 = [[AllMusic]]<ref>{{Allmusic|album|mw0000696062|Bobby Darin Sings Ray Charles|autore =JT Griffith|accesso =8 marzo 2025}}</ref> |giudizio1 = {{Giudizio|3|5}} }} '''''Bobby Darin Sings Ray Charles''''' è un [[Album discografico|album]] del [[cantante]] [[Musica pop|pop]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Bobby Darin]], pubblicato dalla Atco Records nell'aprile del [[1962]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo =April Album Releases |rivista =Cash Box |editore =Joe Orleck |data =21 Aprile 1962 |p =39 |url =https://www.worldradiohistory.com/hd2/IDX-Business/Music/Archive-Cash-Box-IDX/60s/1962/CB-1962-04-21-OCR-Page-0039.pdf |accesso =8 marzo 2025}}</ref>. == Tracce == === LP === (1962, Atco Records, [[Monofonia (audio)|33-140]]/[[Stereofonia|SD 33-140]]) ;Lato A {{Tracce |Autore testi e musiche = Ray Charles, eccetto dove indicato |Visualizza durata totale = si |Titolo1 = [[What'd I Say]] |Durata1 = 4:03 |Extra1 = <small>Registrato il 7 novembre 1961 a Hollywood, California</small> |Titolo2 = I Got a Woman |Durata2 = 6:27 |Autore testo e musica2 = [[Ahmet Ertegun|A. Nugetre]] |Extra2 = <small>Registrato il 14 novembre 1961 a Hollywood, California</small> |Titolo3 = Tell All the World About You |Durata3 = 1:50 |Autore testo e musica3 = Ray Charles, Percy Mayfield |Extra3 = <small>Registrato il 7 novembre 1961 a Hollywood, California</small> |Titolo4 = Tell Me How Do You Feel |Durata4 = 2:46 |Extra4 = <small>Registrato il 7 novembre 1961 a Hollywood, California</small> |Titolo5 = My Bonnie |Durata5 = 2:30 |Extra5 = <small>Registrato il 7 novembre 1961 a Hollywood, California</small> }} ;Lato B {{Tracce |Autore testi e musiche = Ray Charles, eccetto dove indicato |Visualizza durata totale = si |Titolo1 = [[Night Time Is the Right Time|The Right Time]] |Durata1 = 3:25 |Autore testo e musica1 = Nappy Brown, Ozzie Cadena, Lew Herman |Extra1 = <small>Registrato l'8 novembre 1961 a Hollywood, California</small> |Titolo2 = [[Hallelujah I Love Her So]] |Durata2 = 2:50 |Extra2 = <small>Registrato il 10 novembre 1961 a Hollywood, California</small> |Titolo3 = Leave My Woman Alone |Durata3 = 3:10 |Extra3 = <small>Registrato il 10 novembre 1961 a Hollywood, California</small> |Titolo4 = Ain't That Love |Durata4 = 2:53 |Extra4 = <small>Registrato il 10 novembre 1961 a Hollywood, California</small> |Titolo5 = Drown in My Own Tears |Durata5 = 3:18 |Autore testo e musica5 = Henry Glover |Extra5 = <small>Registrato l'8 novembre 1961 a Hollywood, California</small> |Titolo6 = That's Enough |Durata6 = 2:18 |Extra6 = <small>Registrato il 14 novembre 1961 a Hollywood, California</small> }} == Formazione == * Bobby Darin – [[Canto|voce]] * Jimmy Haskell – arrangiamenti, direzione musicale * René Hall – [[chitarra]] * [[Glen Campbell]] – chitarra * [[Red Callender]] – [[contrabbasso]] * Ray Johnson – [[pianoforte]] * [[Nino Tempo]] – [[sassofono tenore]] * [[Plas Johnson]] – sassofono tenore * Earl Palmer – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] * Richie Frost – batteria * The Blossoms ([[Darlene Love]], Fanita James, [[Gloria Jones]]) – [[Coro (musica)|cori]]<ref name="Praguefrank's Country Discography 2" /> === Produzione === * Ahmet Ertegun – [[Produttore discografico|produzione]], supervisione * Loring Eutemey – design copertina album originale * [[Leonard Feather]] – note retrocopertina album originale<ref>{{Cita album|titolo=Bobby Darin Sings Ray Charles |artista=Bobby Darin |anno=1962 |etichetta=Atco Records |catalogo=33-140}}</ref> ==Classifica== '''[[Album discografico|Album]]''' {|class="wikitable" !Anno !Classifica !Posizione<br />raggiunta |- |1962 |[[Billboard 200]] {{Bandiera|USA}} |align="center"|96 |- |} ==Classifica singoli== '''[[Singolo (musica)|Singoli]]''' {|class="wikitable" !Anno !Titolo del brano !Classifica !Posizione<br />raggiunta |- |1962 |What'd I Say |[[Hot 100]] {{Bandiera|USA}} |align="center"|24<ref>{{cita web|url=http://www.bobbydarin.net/billboardhits.html |titolo=Bobby Darin - Listing of Billboard Hits|accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- |} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|musica}} r03zvyzg5b64de4br104ytywkgwhhgs File:Verderio-Gonfalone.png 6 10416384 143905524 143905513 2025-03-08T10:37:24Z Gb89.2 1910023 /* Licenza */ Cc-by-nc-nd-3.0 143905524 wikitext text/x-wiki ==Dettagli== Drappo di bianco con la bordatura di rosso, riccamente ornato di ricami di argento... ([https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/lc/verderio.pdf D.P.R. 8 settembre 2023]) ==Licenza== * Per gentile concessione di [http://www.araldicacivica.it/ Araldicacivica.it] * Autorizzazione: [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/araldicacivica]] {{StemmiComunaliItaliani |comune=Verderio |provincia= Lecco |autorizzazione= |fonte= [https://www.araldicacivica.it/comune/verderio/ Verderio – Araldicacivica] |VRTS= |licenza= Cc-by-nc-nd-3.0 }} g91ia12kle1e5xdaohwhdh46ak7v3xv Categoria:Campagna d'Egitto e di Siria nell'arte 14 10416387 143905521 2025-03-08T10:36:57Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Dipinti a soggetto storico|Campagna d'Egitto]] [[Categoria:Campagna d'Egitto e di Siria]] 143905521 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Dipinti a soggetto storico|Campagna d'Egitto]] [[Categoria:Campagna d'Egitto e di Siria]] njn4luluovustgvdtyl6glccyxqyn0w File:Eden (serie animata).png 6 10416389 143905560 2025-03-08T10:39:56Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del ONA ''[[Eden (serie animata)]]'' da me catturato |Fonte = Registrazione originale |Data = 8 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = CGCG Studio Inc., Qubic Pictures, [[Netflix]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} 143905560 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del ONA ''[[Eden (serie animata)]]'' da me catturato |Fonte = Registrazione originale |Data = 8 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = CGCG Studio Inc., Qubic Pictures, [[Netflix]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||cartone}} jqpes2e92pmgqugwmu3d2w0r38ep6gr NGC 1578 0 10416390 144044626 143905582 2025-03-15T16:34:39Z Egidio24 1318658 clean up, 144044626 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1578 |immagine = NGC 1578 legacy dr10.jpg |didascalia = NGC 1578 nelle immagini [[Dark Energy Spectroscopic Instrument|DESI Legacy Imaging Surveys]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[John Herschel]] |data = 27 dicembre 1834 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Dorado |ra = {{RA|04|23|46.6}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1578&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1578 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=8 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-51|35|58}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 296,6 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 90,94 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,1 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=8 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 13,9 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,40 |redshift = +0,020608 ± 0,000087 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1578 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1578&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=8 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 6178 ± 26 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 177° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia a spirale |classe = SA(s)a pec? <ref name="selig"/><ref name="ned"/>, Sa <ref name="spider"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 174 800 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 53 580 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15025 <br/> [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 202-14 <br/> FAIR 771 <br/> [[Atlas of Peculiar Galaxies|ARP]] 0422-514 <br/> [[Infrared Astronomical Satellite|IRAS]] 04224-51427 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1578''' è una vasta [[galassia a spirale]] situata nella costellazione del [[Dorado (costellazione)|Dorado]], a una distanza di circa 297 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1578 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1578 | accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 27 dicembre 1834 dall'astronomo britannico [[John Herschel]].<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1578 ha una classe di luminosità I.<ref name="ned"/> == Supernove == Due [[supernove]] sono state scoperte in NGC 1578: SN 2013fz e SN 2014cd.<ref>{{Cita web |lingua=en| titolo=Central Bureau for Astronomical Telegrams | url=http://www.cbat.eps.harvard.edu/lists/Supernovae.html | accesso= 8 marzo 2025}}</ref> === SN 2013fz === La supernova è stata scoperta il 2 novembre 2013 dall'astronomo amatoriale neozelandese Stu Parker. La supernova è stata classificata di [[Supernova di tipo Ia|tipo Ia]].<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=Bright Supernovae - 2013 |url=http://rochesterastronomy.org/sn2013/index.html | accesso=8 marzo 2025}}</ref> === SN 2014cd === Anche questa supernova è stata scoperta da Stu Parker il 9 agosto 2014. La supernova è stata classificata di [[Supernova di tipo Ia|tipo Ia]].<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=Bright Supernovae - 2014 |url=http://rochesterastronomy.org/sn2014/index.html | accesso=8 marzo 2025}}</ref> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione del Dorado]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1578}} {{NavNGC|1578}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1578]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Dorado]] [[Categoria:Galassie a spirale]] azixy6pqj62u6zbv1339vbsijvttxqn Doom: The Dark Ages 0 10416392 144101726 144022407 2025-03-17T17:12:19Z Pazio Paz 1149807 Inserisco template sinottico e rimuovo avviso non più necessario. 144101726 wikitext text/x-wiki {{In futuro|videogiochi}} {{Videogioco |nome gioco = Doom: The Dark Ages |immagine = |didascalia = |origine = USA |sviluppo = [[id Software]] |pubblicazione = [[Bethesda Softworks]] |game director = Hugo Martin |direttore artistico = Emerson Tung |compositore = [[Finishing Move Inc.|Finishing Move]] |serie = [[Doom (serie)|Doom]] |anno = 2025 |data = {{Uscita videogioco|INT=15 maggio [[2025]]}} |genere = [[Sparatutto in prima persona]] |modi gioco = [[Giocatore singolo]] |piattaforma = [[PlayStation 5]] |piattaforma 2 = [[Microsoft Windows]] |piattaforma 3 = [[Xbox Series X/S]] |distribuzione digitale = [[PlayStation Network]] |distribuzione digitale 2 = [[Steam (informatica)|Steam]] |distribuzione digitale 3 = [[Xbox Live]] |motore = [[Doom Engine|id Tech 8]] |tipo media = [[Blu-ray Disc]], [[download]] |requisiti = |età = {{Classificazione videogioco|CERO=D|ESRB=M|OFLCA=R|PEGI=18|USK=18}} |periferiche = [[DualSense]], [[gamepad]], [[tastiera (informatica)|tastiera]], [[controller Xbox]] |preceduto = [[Doom Eternal]] |seguito = }} '''''Doom: The Dark Ages''''' è uno [[sparatutto in prima persona]], presentato al pubblico per la prima volta durante l’Xbox Games Showcase del 9 giugno del 2024. È stato sviluppato da [[Id Software]] e pubblicato da [[Bethesda Softworks]]. È l'ottava iterazione complessiva della saga e la terza iterazione del filone moderno di ''[[Doom (serie)|DOOM]]'', cominciato con ''[[Doom (videogioco 2016)|Doom]]'' (2016)) e proseguito con il sequel ''[[Doom Eternal]]'' (2020). Il gioco si propone come [[prequel]] del primo capitolo e narra le gesta dell'impetuoso Doom Slayer, considerato una "superarma degli dèi", impegnato in una lotta sanguinosa contro le legioni dell’inferno, aiutato dai suoi nuovi e vecchi alleati, in un'ambientazione [[Fantascienza|sci-fi]]/[[dark fantasy]] di stampo medievale. Il titolo è entrato in piena produzione ad agosto 2022, dopo l'uscita nel 2021 degli ultimi aggiornamenti post-lancio del predecessore, tra cui la seconda ed ultima parte di ''The Ancient Gods''. Viene utilizzato per la prima volta anche la versione rinnovata del motore di gioco proprietario, l'[[Doom Engine|Id Tech]] 8. == Modalità di gioco == Il gioco propone un’offerta videoludica diversa dai precedenti capitoli, volendosi concentrare più sull'inarrestabile potenza del personaggio (definito dal direttore del gioco Hugo Martin come un "''carro armato''") piuttosto che sulla velocità, portata all'estremo in ''[[Doom Eternal]]''. Il titolo vede l'introduzione di nuovi strumenti tattici e letali utili per l'impresa dello Slayer, come lo "''Shield Saw''", utile non solo per il combattimento corpo a corpo, ma anche per bloccare e parare gli attacchi dei demoni, saltare su sporgenze non normalmente raggiungibili e risolvere puzzle ambientali. Inoltre sono state aggiunte anche: una [[mazza chiodata]], un [[mazzafrusto]] di ferro e un guanto d'arme elettrificato, con abilità diverse per ogni strumento. Ritornano nell'arsenale dell'ormai ex marine la doppietta, il fucile a pompa ed altre armi, seppur modificate nell'aspetto e/o nel funzionamento. Nel titolo rimane l'iconico sistema delle “uccisioni epiche” che però non sono più legate a una singola animazione, per garantire una totale libertà d’azione del giocatore. In alcune sezioni del gioco è possibile comandare un enorme mech da battaglia, chiamato "''Atlan''", e un drago cibernetico volante, utile sia per esplorare le aree dei livelli, sia per il combattimento aereo. Le mappe dei livelli sono più ampie dei precedenti capitoli e meno verticali<ref>{{Youtube|id=CsRs_SohPrs|titolo=DOOM: The Dark Ages {{!}} Developer Direct 2025 (4K) {{!}} In arrivo il 15 maggio 2025|produttore=[[Bethesda Softworks|BethesdaSoftworksIT]]|lingua=it, en|data=23 gennaio 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita video|titolo=Doom: The Dark Ages – The First Preview|url=https://www.ign.com/videos/doom-the-dark-ages-the-first-preview|accesso=17 marzo 2025|data=23 gennaio 2025|editore=[[IGN]]|lingua=en}}</ref>. == Pubblicazione e modalità == Pur non essendo un’esclusiva [[Xbox]], ''Doom: The Dark Ages'' rimane un titolo di spicco per [[Microsoft]] e la pubblicazione è stata pianificata per: Game Pass<ref>{{cita news|autore=Stefano Paglia|url=https://multiplayer.it/articoli/doom-the-dark-ages-data-uscita-edizioni-gameplay-trama.html|titolo=DOOM: The Dark Ages, data di uscita, edizioni, gameplay, trama e tutto quello che sappiamo|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=10 febbraio 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref>, [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X/S]], [[PlayStation 5|PS5]] e [[Personal computer|PC]]<ref>{{YouTube|id=EsXdWYRw-h8|titolo=DOOM: The Dark Ages {{!}} Trailer ufficiale 1 (4K) {{!}} In uscita nel 2025|produttore=[[Bethesda Softworks|BethesdaSoftworksIT]]|lingua=it|data=9 giugno 2024|accesso=17 marzo 2025}}</ref> ([[Steam (informatica)|Steam]] e [[Microsoft Store (software)|Windows Store]]) il 15 maggio 2025<ref>{{cita news|autore=Alessandro Bruni|url=https://www.everyeye.it/articoli/anteprima-doom-the-dark-ages-doom-slayer-forma-smagliante-65084.html|titolo=DOOM The Dark Ages: il Doom Slayer sembra in forma smagliante!|pubblicazione=[[Everyeye.it]]|data=23 gennaio 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref>. A differenza dei due precedenti capitoli, non è stata prevista nessuna modalità multiplayer, in quanto il team di sviluppo ha voluto creare la migliore esperienza single-player possibile. Invece come contenuti post-lancio è previsto, al momento, un [[contenuto scaricabile|DLC]] per la campagna. Dal punto di vista tecnico, il gioco avrà il [[Ray tracing|raytracing]] integrato e su PC sarà necessario una [[scheda video]] che supporta tale tecnologia e con minimo 8 GB di [[VRAM]]. Verranno integrate anche le ultime tecnologie di interpolazione grafica come il [[DLSS]] 4 di [[NVIDIA]]<ref>{{cita news|autore=Giorgio Melani|url=https://multiplayer.it/notizie/il-nuovo-video-di-nvidia-su-dlss-4-e-ray-tracing-mostra-anche-del-gameplay-inedito-di-doom-the-dark-ages.html|titolo=Il nuovo video di NVIDIA su DLSS 4 e ray tracing mostra anche del gameplay inedito di DOOM: The Dark Ages|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=7 gennaio 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref>. == Colonna sonora == La colonna sonora [[Heavy metal|metal]] è da sempre un pilastro fondamentale della saga moderna ed è caratterizzante per la formula di gioco. Con meno contaminazioni elettroniche rispetto al passato, è stata affidata al pluripremiato team di produzione musicale [[Finishing Move Inc.]]. == Note == <references/> == Voci correlate == *[[Doom (serie)|DOOM (serie)]] == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} * [https://doom.bethesda.net/it-IT/the-dark-ages Sito Ufficiale] su Bethesda.net {{Doom}} {{Portale|videogiochi}} [[Categoria:Videogiochi di Doom]] hs64m0s7wp4qzx4g5qmrw3n89knbzgq Arnaud Adala Moto 0 10416396 143905659 2025-03-08T10:48:53Z GBG 300067 GBG ha spostato la pagina [[Arnaud Adala Moto]] a [[Arnaud Moto]]: sposto a nome più conosciuto 143905659 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Arnaud Moto]] d07saj29n0jeksk4zf17vliilgdjj7y Frank Corsaro 0 10416397 144036595 143916800 2025-03-15T05:52:56Z Maxpoto 583609 Fix 144036595 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Francesco Andrea |Cognome = Corsaro |Soprannome = Frank |Sesso = M |LuogoNascita = New York |GiornoMeseNascita = 22 dicembre |AnnoNascita = 1924 |LuogoMorte = Suwanee |GiornoMeseMorte = 11 novembre |AnnoMorte = 2017 |Attività = regista teatrale |Attività2 = attore |Epoca = XX |Epoca2 = XXI |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Figlio degli immigrati italiani Giuseppe Corsaro e Antonietta Guarino, Frank Corsaro nacque sulla nave su cui i genitori giunsero a New York dall'Argentina.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Neil|cognome=Genzlinger|url=https://www.nytimes.com/2017/11/13/obituaries/frank-corsaro-director-who-shook-up-opera-world-dies-at-92.html|titolo=Frank Corsaro, Director Who Shook Up Opera World, Dies at 92|pubblicazione=The New York Times|data=13 novembre 2017|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Studiò teatro a [[Yale]] e, ancora studente, fece il suo esordio alla regia con un allestimento di ''[[A porte chiuse (opera teatrale)|A porte chiuse]]'' di [[Sartre]] in scena al Cherry Lane Theater dell'[[Off-Broadway]] nel 1947. Nel 1950 si unì all'[[Actors Studio]] e nel 1951 esordì a [[Broadway theatre|Broadway]] ne ''[[La bisbetica domata]]''; sarebbe tornato a recitare a Broadway l'anno successivo, in ''Mrs McThing'', e poi per l'ultima volta nel 1953, quando interpretò Launcelot Gobbo in un allestimento de ''[[Il mercante di Venezia]]'' con [[Luther Adler]] nel ruolo di [[Shylock]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Brooks|cognome=Atkinson|url=https://www.nytimes.com/1953/03/05/archives/first-night-at-the-theatre-luther-adler-plays-shylock-in-merchant.html|titolo=FIRST NIGHT AT THE THEATRE; Luther Adler Plays Shylock in 'Merchant of Venice' at the City Center|pubblicazione=The New York Times|data=5 marzo 1953|accesso=9 marzo 2025}}</ref> Nel 1953 tornò a dedicarsi alla regia, che sarebbe stata la sua principale occupazione per il resto della sua carriera. Fu proprio nel 1953 che diresse [[James Dean]],<ref>{{Cita libro|nome=Peter|cognome=Winkler|nome2=George|cognome2=Stevens|titolo=Real James Dean: Intimate Memories from Those Who Knew Him Best|url=https://www.google.it/books/edition/Real_James_Dean/rAnvCwAAQBAJ?hl=en&gbpv=1&dq=%22frank+corsaro%22&pg=PT204&printsec=frontcover|data=2016|editore=Chicago Review Press|lingua=en|ISBN=978-1-61373-474-2}}</ref> [[Patricia Neal]] ed [[Eli Wallach]] in ''The Scarecrow'' nell'Off-Broadway, mentre nel 1955 esordì a Broadway in veste di regista, curando la regia della commedia ''[[The Honeys]]'', scritta da [[Roald Dahl]] e interpretata dai coniugi [[Jessica Tandy]] e [[Hume Cronyn]].<ref>{{Cita libro|nome=Donald|cognome=Sturrock|titolo=Storyteller: The Authorized Biography of Roald Dahl|url=https://www.google.it/books/edition/Storyteller/fit6PwGWugEC?|data=2011|editore=Simon and Schuster|lingua=en|p=344|ISBN=978-1-4391-8976-4}}</ref> Nel 1961 diresse la prima de ''[[La notte dell'iguana (opera teatrale)|La notte dell'iguana]]'' di [[Tennessee Williams]] a Broadway, ma effettivamente lavorò poco alla messa in scena, dato che [[Bette Davis]] lo bandì dalla sala prove durante il rodaggio del dramma a [[Chicago]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Shaun|cognome=Considine|url=https://www.nytimes.com/1979/05/06/archives/corsaro-weighs-in-with-a-new-play-corsaro.html|titolo=Corsaro Weighs In With a New Play|pubblicazione=The New York Times|data=6 maggio 1979|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/culture/books/bookreviews/11135895/Tennessee-Williams-Mad-Pilgrimage-of-the-Flesh-by-John-Lahr-review-convincing.html|titolo=Tennessee Williams: Mad Pilgrimage of the Flesh by John Lahr, review: 'convincing'|sito=The Telegraph|data=5 ottobre 2014|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Le difficoltà riscontrate a Broadway lo spinsero a lasciare il [[teatro di prosa]] per l'[[opera lirica]] e nel 1966 ottenne un enorme successo con il suo allestimento de ''[[La traviata]]'' per la [[New York City Opera]], portato al debutto con [[Patricia Brooks]] e [[Plácido Domingo]] nei ruoli dei protagonisti. Decisamente di minor successo fu il suo ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' per la NYCO nel 1972, fischiato durante la prima e stroncato dalla critica.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Harold C.|cognome=Schonberg|url=https://www.nytimes.com/1972/09/17/archives/city-opera-lifts-the-curtain-on-its-new-don-giovanni.html|titolo=City Opera Lifts the Curtain on Its New ‘Don Giovanni’|pubblicazione=The New York Times|data=17 febbraio 1972|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Donal|cognome=Henahan|url=https://www.nytimes.com/1972/11/12/archives/when-the-stage-director-takes-on-the-opera-says-frank-corsaro-my.html|titolo=When the stage director takes on the opera; Says Frank Corsaro: “My productions are supposed to be so sensational and sexual, but what in God's name is the theater all about? Theater is vulgar in the best sense”|pubblicazione=The New York Times|data=12 novembre 1972|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Il rapporto con la NYCO sarebbe stato il più proficuo e longevo della sua carriera e per la compagnia newyorchese curò dozzine di allestimenti, tra cui ''[[Madama Butterfly]]'' (1967),<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Alex|cognome=Ross|url=https://www.nytimes.com/1993/08/02/arts/review-city-opera-the-original-butterfly-and-pinkerton-s-a-cad.html|titolo=Review/City Opera; The Original 'Butterfly,' and Pinkerton's a Cad|pubblicazione=The New York Times|data=2 agosto 1993|accesso=8 marzo 2025}}</ref> ''[[Faust (Gounod)|Faust]]'' (1968), ''[[Rigoletto]]'' (1969), ''[[Pelléas et Mélisande (opera)|Pelléas et Mélisande]]'' (1970), ''[[L'affare Makropulos]]'' (1970), ''[[Summer and Smoke (opera)|Summer and Smoke]]'' (1972), ''[[La Fanciulla del West]]'' (1977), ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' (1984) e ''[[La piccola volpe astuta]]'' (1981); quest'ultima si avvaleva delle scenografie di [[Maurice Sendak]], suo frequente collaboratore.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Michael|cognome=McNay|url=https://www.theguardian.com/theguardian/2013/may/25/archive-1982-fairy-tales-new-york|titolo=From the archive, 25 May 1982: Maurice Sendak's fairytales from New York|pubblicazione=The Guardian|data=24 maggio 2013|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Meilan Solly|url=https://www.smithsonianmag.com/smart-news/new-york-exhibition-spotlights-maurice-sendaks-little-known-designs-opera-and-ballet-180972517/|titolo=See Maurice Sendak’s Little-Known Designs for the Opera and Ballet|sito=Smithsonian Magazine|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Nella stagione 1983/1984 diresse ''[[Rinaldo (opera)|Rinaldo]]'' al [[Metropolitan Opera House]] con [[Marilyn Horne]] e [[Samuel Ramey]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Donal|cognome=Henahan|url=https://www.nytimes.com/1984/01/21/arts/opera-premiere-of-rinaldo-at-met.html|titolo=OPERA: PREMIERE OF 'RINALDO' AT MET|pubblicazione=The New York Times|data=21 gennaio 1984|accesso=8 marzo 2025}}</ref> L'esordio all'[[Opera di Chicago]] avvenne nel 1984 con un allestimento di ''[[La donna senz'ombra]]'', a cui seguirono messe in scena del ''Faust'' (1995) e ''La traviata'' (2007). Nel 1999 diresse ''Carmen'' alla [[Santa Fe Opera]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.santafeopera.org/bio/frank-corsaro/|titolo=Frank Corsaro {{!}} Santa Fe Opera|accesso=8 marzo 2025}}</ref> mentre nel 1966 aveva diretto ''Carry Nation'' alla [[San Francisco Opera]]. Per la [[Houston Grand Opera]] diresse numerose opere, tra cui ''[[Il flauto magico]]'' (1978), ''La donna del lago'' (1981) e ''Rigoletto'' (2001). Attivo anche a livello internazionale, diresse ''[[La donna del lago]]'' alla [[Royal Opera House]] nel 1984 e portò in scena al [[Glyndebourne Festival Opera]] allestimenti di ''[[L'amore delle tre melarance]]'' (1982), ''Where the Wild Things Are'' (1984, in tournée al [[National Theatre]]), ''[[L'Heure espagnole]]'' (1987) e ''[[L'Enfant et les sortilèges]]'' (1987). Nel 1988 fu nominato direttore dell'Actors Studio. Rimasto vedovo nel 2016 dopo la morte del mezzosoprano Mary Cross Lauders, sua moglie dal 1971, Corsaro morì nel 2017 all'età di 92 anni.<ref name=":0" /> == Filmografia parziale == === Attore === * ''[[La prima volta di Jennifer]]'' (''Rachel, Rachel''), regia di [[Paul Newman]] (1968) == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|teatro}} [[Categoria:Italoamericani]] [[Categoria:Studenti dell'Università Yale]] bvcs33kr1td55y1dc196vu50kpby8mz Heinrich Scheel 0 10416399 143921991 143912302 2025-03-09T15:43:45Z Noce09 793215 +[[Categoria:Studenti dell'Università Humboldt di Berlino]]; +[[Categoria:Orchestra Rossa]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143921991 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Heinrich |Cognome = Scheel |Sesso = M |LuogoNascita = Kreuzberg |GiornoMeseNascita = 11 dicembre |AnnoNascita = 1915 |LuogoMorte = Berlino |GiornoMeseMorte = 7 gennaio |AnnoMorte = 1996 |Epoca = 1900 |Attività = storico |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = }} Politicamente schierato a [[Sinistra (politica)|sinistra]], fu un combattente della resistenza contro il [[regime nazista]] nell'[[Orchestra Rossa]].<ref>{{Cita web |titolo=Scheel, Heinrich |url=https://www.bundesstiftung-aufarbeitung.de/wer-war-wer-in-der-ddr-%2363;-1424.html?ID=3005 |sito=Foundation for the Study of Communist Dictatorship in East Germany |editore=Bundesstiftung zur Aufarbeitung der SED-Diktatur |accesso=12 gennaio 2019 |città=Berlin |lingua=de}}</ref> Fu a lungo vicepresidente dell'[[Accademia delle scienze di Berlino|Accademia delle Scienze della Germania Est]]<ref name="Dorpalen1985">{{Cita libro |autore=Andreas Dorpalen |titolo=German History in Marxist Perspective: The East German Approach |url=https://books.google.com/books?id=shO8KQ41NLwC&pg=PA47 |accesso=3 gennaio 2019 |anno=1985 |editore=Wayne State University Press |ISBN=978-0-8143-1804-1 |p=526}}</ref> e professore di [[storia moderna]] dell'[[Università Humboldt di Berlino]]. == Biografia == [[File:Bundesarchiv Bild 183-C0720-0024-001, Berlin, Gedenkveranstaltung zum Attentat auf Hitler.jpg|miniatura|Cerimonia di commemorazione per il 20° anniversario dell'attentato a Hitler. L'oratore fu Heinrich Scheel.]] Scheel crebbe in una famiglia socialdemocratica della classe operaia. Fu influenzato dalla frequentazione del collegio Schulfarm Insel Scharfenberg, situato su un'isola del [[Tegeler See|lago Tegel]]<ref>{{Cita libro |autore1=Richard D. Heyman |autore2=Robert Frederic Lawson |autore3=Robert M. Stamp |titolo=Studies in Educational Change |url=https://books.google.com/books?id=YegMAQAAIAAJ |accesso=4 gennaio 2019 |anno=1972 |editore=Holt, Rinehart and Winston of Canada |ISBN=978-0-03-928150-2 |p=203}}</ref> e modellato sul movimento dei collegi rurali tedeschi, frequentò la scuola dal 1929 al 1934<ref>{{Cita libro |titolo=Eine Projektdokumentation herausgegeben vom Liebenberger Freundeskreis e. V. und Zeitpfeil e. V. Kommunikation + Zivilcourage Orte der Roten Kapelle in Brandenburg |anno=2009 |editore=Liebenberger Freundeskreis Libertas e. V |città=Kulturland Brandenburg |p=4 |url=http://www.geschichte-vor-ort.org/wp-content/uploads/Kommunikation-und-Zivilcourage-Orte-der-Roten-Kapelle-in-Brandenburg.pdf |accesso=4 gennaio 2019}}</ref>. Insieme a [[Hans Coppi]] e [[Hans Lautenschläger]], suoi compagni di classe, iniziò a opporsi al nazismo e nel 1932 si unì alla [[Lega della Gioventù Comunista di Germania]] (KJVD). === Carriera === Dal 1935 al 1940, Scheel studiò [[filologia]] tedesca, storia e inglese nell'[[Università Humboldt di Berlino|Università Friedrich Wilhelm di Berlino]].<ref name="ndb"/> Nel 1939, Scheel fu arruolato nella [[Wehrmacht]] e assegnato come ispettore del servizio meteorologico ({{tedesco|Wetterdienst-Inspekteur}}) nella [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] nell'area di Tempelhof a Berlino e successivamente nell'area di Rangsdorf con un incarico simile. Trascorse il primo anno dopo la guerra senza lavoro, poi nel 1946 divenne assistente della ''Schulfarm Insel Scharfenberg''. Nel 1947, seguì la formazione di Wilhelm Blume in materia di gestione dell'istruzione e divenne preside della Schulfarm Insel Scharfenberg, incarico che mantenne fino al 1949.<ref name="Dorpalen1985"/> Fu licenziato perché membro del [[Partito Socialista Unificato di Germania]] ({{tedesco|Sozialistische Einheitspartei Deutschlands}}, SED) con l'accusa di essere un infiltrato comunista.<ref name="Dorpalen1985"/> Tornò quindi all'Università Humboldt di Berlino<ref name="KillyVierhaus2011">{{Cita libro |autore1=[[Walther Killy]] |autore2=[[Rudolf Vierhaus]] |titolo=Plett - Schmidseder |url=https://books.google.com/books?id=JkoK_108xJkC&pg=PT646 |anno=2011 |editore=Walter de Gruyter |ISBN=978-3-11-096630-5 |p=646}}</ref> per studiare inglese e storia e il 12 marzo 1956 ottenne il titolo di [[Dottorato di ricerca|dottore in filosofia]] con una tesi sul movimento rivoluzionario popolare nella Germania sud-occidentale nel periodo tra il 1795 e il 1801. Nel 1960, Scheel fu abilitato con una tesi sui giacobini della Germania meridionale.<ref name="KillyVierhaus2011"/> Dal 1949 al 1956, fu stato prima membro e poi vicedirettore dell'Istituto di Storia dell'Accademia delle Scienze.<ref name="Dorpalen1985"/> Nel 1960, fu promosso professore di Storia tedesca all'Università Humboldt di Berlino. Dal 1972 al 1984, fu vicepresidente dell'Accademia delle Scienze.<ref>{{Cita news |pubblicazione=[[Der Morgen]] |data=14 dicembre 1982}}</ref> Dal 1980 al 1990, fu presidente della Società degli storici della DDR ({{tedesco|Historiker-Gesellschaft der DDR}}).<ref name="KillyVierhaus2011"/> == L'Orchestra Rossa == [[File:The_Schulze-Boysen_Group.png|miniatura|Il gruppo Schulze-Boysen di Berlino.]] Scheel incontrò [[Harro Schulze-Boysen]] e [[Kurt Schumacher]] tramite la bibliotecaria [[Lotte Bergtel-Schleif]], sua conoscente dal 1930.<ref name="Andresen2005"/> Scheel e i suoi amici si interrogarono sul significato del [[Patto Molotov-Ribbentrop]] appena firmato e vollero discutere questa misura con l'esperto politico Schulze-Boysen. Schulze-Boysen aveva difeso il patto e nel corso di questo incontro entrò in contatto con diversi amici di Scheel e Hans Coppi, anch'egli membro del gruppo di resistenza antifascista.<ref name="Andresen2005"/> Dopo l'arresto e l'invio di Coppi al [[campo di concentramento di Oranienburg]] nel gennaio 1934 e della sua non idoneità alla leva, Scheel accettò di stabilire dei contatti con altri gruppi di resistenza, divenendo in breve tempo l'uomo di collegamento tra Coppi e Schulze-Boysen.<ref name="Andresen2005">{{Cita libro |autore=Geertje Andresen |titolo=Oda Schottmüller: Die Tänzerin, Bildhauerin und Nazigegnerin Oda Schottmüller (1905–1943) |url=https://books.google.com/books?id=FM4IDAAAQBAJ&pg=PA231 |accesso=11 gennaio 2019 |anno=2005 |editore=Lukas Verlag |ISBN=978-3-936872-58-3 |p=231}}</ref> Il 16 settembre 1942, Scheel fu arrestato a Berlino, ma sfuggì alla [[pena di morte]] grazie a un'ingegnosa difesa davanti al [[Reichskriegsgericht]], espediente che gli salvò la vita;<ref name="ndb"/> fu condannato a cinque anni di reclusione.<ref name="ndb">{{Cita web |url=https://daten.digitale-sammlungen.de/bsb00016410/image_617 |titolo=Digitale Bibliothek - Münchener Digitalisierungszentrum |lingua=de}}</ref> Scheel fu portato nella prigione di Aschendorf, in [[Bassa Sassonia]], ma nel luglio 1944, dopo un anno di lavori forzati, fu messo in [[libertà vigilata]] e arruolato in un battaglione penale dello [[Strafbataillon]], a causa della cronica mancanza di uomini al fronte. Alla fine del 1944 fu catturato e portato in un campo americano per prigionieri di guerra. === La rivalutazione dell'Orchestra Rossa === Per gran parte del periodo della [[Guerra Fredda]], l'Orchestra Rossa è stata vista come un'organizzazione comunista e legata all'[[Unione Sovietica]]. Negli anni settanta è cresciuto l'interesse per le varie forme di resistenza e opposizione al nazismo. Nessun gruppo fu volutamente così poco noto come i gruppi di resistenza nati attorno alle figure di [[Arvid Harnack]] e Harro Schulze-Boysen.<ref name="Tuchel">{{Cita pubblicazione |cognome1=Tuchel |nome1=Johannes |titolo=Weltanschauliche Motivationen in der Harnack/Schulze-Boysen-Organisation: ("Rote Kapelle") |rivista=Kirchliche Zeitgeschichte |data=ottobre 1988 |volume=1 |numero=2 |pp=267–292 |editore=Vandenhoeck & Ruprecht (GmbH & Co. KG) |lingua=de |jstor=43750615}}</ref> Tra il 1984 e il 1990, Heinrich Scheel analizzò l'Orchestra Rossa e costruì un quadro più sfumato dei diversi gruppi.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome1=Scheel |nome1=Heinrich |titolo=Die Rote Kapelle and the 20 July 1944 |rivista=Zeitschrift für Geschichte |data=1985 |p=325}}</ref> Il documento di Scheel innescò la rivalutazione del gruppo, ma solo nel 2009 il Bundestag tedesco annullò le sentenze della magistratura nazionalsocialista per "tradimento" riabilitando in questo modo i membri dell'Orchestra Rossa.<ref>{{Cita news |cognome1=Tuchel |nome1=Johannes |titolo=Weihnachten müsst Ihr richtig feiern |url=https://www.zeit.de/2007/51/A-Rote-Kapelle |accesso=14 gennaio 2019 |pubblicazione=Die Zeit |numero=13 |data=12 dicembre 2007 |città=Berlino}}</ref> == Opere == * {{Cita libro |titolo=Die revolutionär-demokratischen Volksbewegungen in Südwestdeutschland von 1795 bis 1801 |città=Berlino |editore=Humboldt-Universität, Phil. Fakultät |altri=Dissertazione del 21 marzo 1956}} * {{Cita libro |titolo=Süddeutsche Jakobiner. Klassenkämpfe und republikanische Bestrebungen im deutschen Süden Ende des 18. Jahrhunderts |editore=Akademie-Verlag |città=Berlino |anno=1962}} * {{Cita libro |titolo=Jakobinische Flugschriften aus dem deutschen Süden Ende des 18. Jahrhunderts |editore=Akademie-Verlag |città=Berlino |anno=1965}} * {{Cita libro |titolo=Deutscher Jakobinismus und Deutsche Nation. Ein Beitrag zur nationalen Frage im Zeitalter der Grossen Französischen Revolution |editore=Akademie-Verlag |città=Berlino |anno=1966}} * {{Cita libro |titolo=Biographisches Lexikon zur deutschen Geschichte. Von den Anfängen bis 1917. |editore=Deutscher Verlag der Wissenschaften |città=Berlino |anno=1967 |altri=con Karl Obermann}} * {{Cita libro |titolo=Schulfarm Insel Scharfenberg |editore=Volk u. Wissen |città=Berlino |anno=1990 |ISBN=3-06-204136-6}} * {{Cita libro |titolo=Vor den Schranken des Reichskriegsgerichts. Mein Weg in den Widerstand |editore=Edition q |città=Berlino |anno=1993 |ISBN=3-86124-147-1}} * {{Cita libro |titolo=Vom Leiter der Berliner Schulfarm Scharfenberg zum Historiker des deutschen Jakobinismus (1946–1956). Autobiographische Aufzeichnungen |editore=Becker |città=Velten |anno=1996 |ISBN=3-89597-313-0}} == Riconoscimenti == === Premi === * 1966 [[Premio Friedrich Engels dell'Accademia delle Scienze della DDR]]<ref name="Dorpalen1985"/> === Onorificenze === {{Onorificenze |immagine = Patriotic_Order_of_Merit_GDR_ribbon_bar_gold.png |nome_onorificenza = Ordine al merito per la patria in oro |collegamento_onorificenza = Ordine al merito per la patria (Repubblica Democratica Tedesca) |motivazione = |data = 1975<ref name="Dorpalen1985"/> }} {{Onorificenze |immagine = Order_of_Karl_Marx_ribbon_bar.png |nome_onorificenza = Ordine di Karl Marx |collegamento_onorificenza = Ordine di Karl Marx |motivazione = |data = 1980<ref name="Dorpalen1985"/> }} {{Onorificenze |immagine = Ehrenspange.png |nome_onorificenza = Fibbia in oro dell'Ordine al merito per la patria |collegamento_onorificenza = Ordine al merito per la patria (Repubblica Democratica Tedesca) |motivazione = |data = 1985<ref name="Dorpalen1985"/> }} == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro |autore=Dietmar Haubfleisch |titolo=Schulfarm Insel Scharfenberg. Mikroanalyse der reformpädagogischen Unterrichts- und Erziehungsrealität einer demokratischen Versuchsschule im Berlin der Weimarer Republik |opera=Studien zur Bildungsreform |volume=40 |città=Frankfurt |anno=2001 |ISBN=3-631-34724-3}} * {{Cita libro |autore=Gert Rosiejka |titolo=Die Rote Kapelle. "Landesverrat" als antifaschistischer Widerstand. Mit einer Einführung von Heinrich Scheel. |editore=ergebnisse |città=Amburgo |anno=1986 |ISBN=3-925622-16-0}} == Collegamenti esterni == * {{Cita web |url=https://www.bundesstiftung-aufarbeitung.de/de/recherche/kataloge-datenbanken/biographische-datenbanken/heinrich-scheel |titolo=Biographische Angaben aus dem Handbuch "Wer war wer in der DDR?": |lingua=de}} {{Orchestra Rossa}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|nazismo|seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Studenti dell'Università Humboldt di Berlino]] [[Categoria:Orchestra Rossa]] tv5lshmanut3tjaaozi8sbhhs7xylxr Archivio museo di Ronzano 0 10416400 143905737 2025-03-08T10:58:27Z 151.42.156.86 creo redirect per wikidata 143905737 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Eremo_di_Ronzano#Archivio_museo]] mdfxpj5ier6hyyt1u7fzoe709l4bpu0 Wikipedia:Pagine da cancellare/Rivolta architettonica 4 10416401 144053682 144053677 2025-03-15T23:02:19Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Rivolta architettonica]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144053677 wikitext text/x-wiki === [[:Rivolta architettonica]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Rivolta architettonica}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Rivolta architettonica}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 8 marzo 2025]]</noinclude> Organizzazione fondata di nemmeno due anni, "sezione" italiana di un movimento architettonico internazionale (pure quello recente). Fonti scarsissime: due trafiletti su Repubblica, dovuto più che altro all'intervento di Selvaggia Lucarelli. Nessuna rilevanza enciclopedica: la sezione dedicata nella pagina del [[Arkitekturupproret|movimento internazionale]] pare già più che sufficiente.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 11:59, 8 mar 2025 (CET) :Orbene: a me la sez. italiana è ben oltre. Sarà ''piu che sufficiente'' nel rigo ''sezioni internazionali'' citare anche ''Italia'' con una fonte. Il ciarpame ''insurrezione social'' appunto, lo si lasci ai social. Saluti. Perchè mi zappo i piedi nelle PDC ? --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 12:07, 8 mar 2025 (CET) ::Concordo con ''Windino'' l'unica soluzione sarebbe unire un piccolo sunto con fonte all'altra voce. La voce attuale imho è in pieno [[WP: RECENTE]]. --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 12:10, 8 mar 2025 (CET) :::Forse mi sono spiegato poco. Premesso che la voce quì è da cestinare, anche la sottosezione ''In Italia'' della voce [[Arkitekturupproret]] è da rimuovere. Al più dove si dice ''sezioni internazionali'' si infila la parola ''Italia'' con una fonte (una) al fatto che esista, rimuovendo tutta la fuffa della loro presenza social e del mediatico descritto. (che già si è in localismo). --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 12:18, 8 mar 2025 (CET) :::A me pare che ci sia una dichiarata ostilità verso la missione della pagina, più che un reale discorso di merito rispetto alla sua dignità o meno di apparire su Wikipedia. Se foste maggiormente aggiornati sul dibattito architettonico, a livello nazionale ed internazionale, capireste che il Movimento rappresenta un punto di riferimento importante rispetto all'opposizione di determinate pratiche architettoniche. --[[Utente:Giadar91|Giadar91]] ([[Discussioni utente:Giadar91|msg]]) 12:50, 8 mar 2025 (CET) ::Non sono due trafiletti su La Repubblica. C'è stata una intervista ai referenti italiani anche su Rivista Studio, una rivista da profilo intellettuale ricercato, a cui collaborano personalità come Gianni Riotta, Claudio Cerasa, Giuliano da Empoli, Filippo Sensi, Francesco Pacifico, Maurizio Fiorino, ecc. Giornale anche esso, naturalmente, dotato di una pagina Wikipedia. Vi sfugge che i contenuti offerti dalla pagina, se vi sforzaste di leggerne le migliaia di commenti da parte di architetti, ma anche l'importanza social ottenuta (la pagina è seguita anche da figure popolari come Madame), hanno molto a che vedere col dibattito pubblico a rilevanza nazionale e poco con un mero fenomeno social. --[[Utente:Giadar91|Giadar91]] ([[Discussioni utente:Giadar91|msg]]) 12:48, 8 mar 2025 (CET) :Collettivo posizionato quasi esclusivamente sui social media, apparentemente senza una concreta azione al di fuori di essi, di cui non ci sono tracce nel dibattito architettonico (quello vero, tipo [[Casabella]] o [[Domus (periodico)|Domus]] - Selvaggia Lucarelli non è certo Francesco Dal Co). La voce sulla "sezione italiana" è assolutamente da cancellare, sarebbe da verificare anche la rilevanza dell'associazione svedese/internazionale. "decine di migliaia di utenti" non sono certo un criterio legittimo per assumerne l'enciclopedicità, altrimenti dovremmo avere qua voci sulle pagine di [[Meme di Internet|meme]]? Come al solito, qui non si valuta mai il soggetto in sé ma la sua presenza su Wikipedia: [[Léon Krier]] ha tutto il diritto di avere una voce sua propria, mentre questi suoi emuli digitali non penso proprio. --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 13:23, 8 mar 2025 (CET) ::Se ti fossi preso la briga di leggere i riferimenti/citazioni presenti nella pagina Wikipedia, aprendoli, avresti avuto accesso anche al sito web di Architectural Uprising, ed in particolare nella apposita pagina in cui si indicano le sezioni internazionali per Paese, dove è esplicitamente e ufficialmente indicata Rivolta Architettonica (italiana) e relativi profili. Il movimento è saldamente ancorato. --[[Utente:Giadar91|Giadar91]] ([[Discussioni utente:Giadar91|msg]]) 20:05, 8 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:02, 16 mar 2025 (CET) 65wu1g40gfctfq1h71y58dyhdoeyuib Wikipedia:Pagine da cancellare/Mario Riondino/2 4 10416421 144053670 144053667 2025-03-15T23:02:05Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Mario Riondino/2]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144053667 wikitext text/x-wiki === [[:Mario Riondino]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Mario Riondino|2}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Mario Riondino}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 8 marzo 2025]]</noinclude> Già diciassette anni fa questa voce venne proposta per la cancellazione, ma la comunità decise di mantenerla. Oggi però dopo molti anni credo ci siano le giuste ragioni per riaprire una pdc. Lo scrittore in questione ha pubblicato un solo libro che testimonia della seconda guerra mondiale. Il libro però non sembra essere stato tradotto in almeno tre lingue, non mi sembra sia diventato un best seller e non risultano recensioni da parte di critici famosi (sul web non si trova niente né sul libro né sull’autore, inoltre i link presenti nella voce non sono funzionanti). Insomma non mi sembra che rispetti [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri]] e anche nel testo non si evince qualche altro particolare motivo di enciclopedicità. [[Utente:9002Jack|9002Jack]] ([[Discussioni utente:9002Jack|msg]]) 12:11, 8 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:02, 16 mar 2025 (CET) hdtmenilmb764zc7lb1pbuijvogclbb Template:Calcio CD Coria 10 10416422 143905897 2025-03-08T11:12:39Z 5.77.112.129 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = CD Coria |voce = Club Deportivo Coria |imm = Sports flag icons - Light blue white.svg |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio spagnole|CD Coria]]</noinclude> 143905897 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = CD Coria |voce = Club Deportivo Coria |imm = Sports flag icons - Light blue white.svg |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio spagnole|CD Coria]]</noinclude> 836oazha6x18ir98h5t7qpm9fw2gxva Template:Calcio Union Sur Yaiza 10 10416423 143905941 2025-03-08T11:16:19Z 5.77.112.129 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Unión Sur Yaiza |voce = Club Deportivo Unión Sur Yaiza |imm = 600px bisection vertical HEX-1D913D Black.svg |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio spagnole|Union Sur Yaiza]]</noinclude> 143905941 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Unión Sur Yaiza |voce = Club Deportivo Unión Sur Yaiza |imm = 600px bisection vertical HEX-1D913D Black.svg |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio spagnole|Union Sur Yaiza]]</noinclude> ratbp948pw3esrxwg7mco3j12nk19sm Herbert Gollnow 0 10416424 143921976 143912300 2025-03-09T15:42:26Z Noce09 793215 aggiunta [[Categoria:Orchestra Rossa]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143921976 wikitext text/x-wiki {{Militare |Nome = Herbert Gollnow |Immagine = |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita = [[13 luglio]] [[1911]] |Nato_a = [[Berlino]] |Data_di_morte = [[12 febbraio]] [[1943]] |Morto_a = Berlino |Cause_della_morte = [[Fucilazione]] |Luogo_di_sepoltura = |Etnia = <!-- solo se enciclopedica --> |Religione = <!-- solo se enciclopedica --> |Nazione_servita = {{DEU 1933-1945}} |Forza_armata = [[Wehrmacht]] |Arma = [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] |Corpo = |Specialità = |Unità = |Reparto = |Anni_di_servizio = 1939-1943 |Grado = [[Oberleutnant]] |Ferite = |Comandanti = |Guerre = [[Seconda guerra mondiale]] |Campagne = |Battaglie = |Azioni = |Comandante_di = |Decorazioni = |Studi_militari = |Pubblicazioni = |Frase_celebre = |Altro_lavoro = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref = }} {{Bio |Nome = Herbert |Cognome = Gollnow |Sesso = M |LuogoNascita = Berlino |GiornoMeseNascita = 13 luglio |AnnoNascita = 1911 |LuogoMorte = Berlino |GiornoMeseMorte = 12 febbraio |AnnoMorte = 1943 |Epoca = 1900 |Attività = diplomatico |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , ufficiale della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] e combattente della resistenza tedesca.<ref name="Stolp">{{Cita web |titolo=Herbert Gollnow |url=https://www.stolpersteine-berlin.de/en/biografie/182 |sito=Stolpersteine in Berlin |editore=Koordinierungsstelle Stolpersteine Berlin |accesso=11 February 2021 |lingua=de}}</ref> }} Fu influenzato da [[Harro Schulze-Boysen]] mentre frequentava la ''Auslandswissenschaftliche Fakultät'' della [[Università Humboldt di Berlino|Friedrich-Wilhelms-Universität]]<ref>{{Cita libro |cognome1=Perrault |nome1=Gilles |titolo=The Red Orchestra |anno=1969 |editore=Schocken Books |città=New York |ISBN=0805209522 |lingua=en |url=https://archive.org/details/redorchestra00perr_0 |p=207}}</ref> e, mentre saliva di rango nella Luftwaffe, divenne un ufficiale del controspionaggio della Luftwaffe<ref>{{Cita web |url=https://berlinomagazine.com/2019-la-triste-storia-dell-orchestra-rossa-martiri-tedeschi-puniti-da-hitler-per-tradimento/ |titolo=La triste storia dell’Orchestra rossa, martiri tedeschi puniti da Hitler per tradimento}}</ref> e un informatore di Schulze-Boyen.<ref name="Kesaris_P144">{{Cita|Kesaris|p. 144|PLK1979}}</ref> Entrò a far parte del gruppo di resistenza antifascista berlinese dell'[[Orchestra Rossa]].<ref name="Ged">{{Cita web |titolo=Herbert Gollnow |url=https://www.gdw-berlin.de/en/recess/biographies/index_of_persons/biographie/view-bio/herbert-gollnow/?no_cache=1 |sito=Gedenkstätte Deutscher Widerstand |editore=German Resistance Memorial Center.}}</ref> Nel 1943 fu arrestato e giustiziato. == Biografia == Figlio unico del musicista Reinhold Gollnow e di Else,<ref name="Ged"/> si diplomò nel marzo del 1931.<ref name="amt.de">{{Cita web |url=https://www.auswaertiges-amt.de/de/aamt/Gedenken/-/2536254 |titolo=Herbert Gollnow}}</ref> Iniziò la formazione presso la [[Deutsche Reichsbahn|Reichsbahn]] dove lavorò dal 1° maggio 1931 al 5 dicembre 1938, raggiungendo il grado di ispettore il 1° agosto 1938.<ref name="Stolp" /> Il suo lavoro nelle ferrovie fu interrotto da un anno di addestramento come volontario nella Luftwaffe tra il maggio 1936 e il giugno 1937, fu addestrato come pilota e raggiunse il grado di sergente ({{tedesco|Feldwebel}}).<ref name="Stolp" /> === Carriera === Il 5 dicembre 1938, iniziò a lavorare nel [[Ministero degli Esteri]].<ref name="Stolp"/> Il 19 agosto 1939 fu nominato segretario del consolato<ref name="Ged"/> dal ministro degli Esteri [[Joachim von Ribbentrop]].<ref name="Stolp"/> Desideroso di imparare la [[lingua inglese]] per raggiungere una posizione più elevata nel Ministero, rispose a un annuncio su un giornale di Berlino, nel quale Jane Donner, nipote di [[Mildred Harnack]], si proponeva come ''Studentin unterrichtet Englisch, ihr Muttersprache''.<ref>{{Cita web |url=https://www.cia.gov/readingroom/docs/NAZI%20RESISTER%20OR%20SOVIET%20S%5B15869131%5D.pdf |titolo=Nazi Resister or Soviet Spy? The Case of Mildred Fish-Harnack, Her Husband, and the OSS}}</ref><ref name="Brysac2002">{{Cita|Brysac|p. 258|SBB2002}}</ref> Inizialmente fu istruito dalla Donner<ref name="Ged"/> ma a causa dei suoi crescenti impegni passò a studiare in casa<ref>{{Cita libro |cognome1=Perrault |nome1=Gilles |titolo=The Red Orchestra |anno=1969 |editore=Schocken Books |città=New York |ISBN=0805209522 |lingua=en |url=https://archive.org/details/redorchestra00perr_0|p=208}}</ref> di Mildred Harnack.<ref name="Brysac2002"/> Gollnow stabilì un rapporto di amicizia con Mildred Harnack, professoressa statunitense di letteratura inglese americana.<ref>{{Cita|Brysac|p. 273|SBB2002}}</ref> Dall'aprile del 1939, Gollnow studiò part-time all'Istituto per gli Affari Esteri.<ref name="Ged"/> Il 1° aprile 1939, fu ufficiale di riserva della Luftwaffe con il grado di sottotenente.<ref name="Ged"/> Nel giugno 1940, fu arruolato nella ''Jagdfliegerschule'' della Luftwaffe di Tutow, dove insegnò a identificare gli aerei e seguì l'addestramento dei paracadutisti. Nell'estate del 1941 fu promosso primo tenente.<ref name="Ged"/> Su suggerimento di [[Arvid Harnack]], proseguì gli studi presso l'istituto,<ref name="Ged"/> fu qui che conobbe [[Harro Schulze-Boysen]] tramite Mildred Harnack che, con il pretesto di aiutarlo, esercitò la sua influenza<ref name="Kesaris_P144"/> nella speranza di trasformarlo in un informatore. Nell'ottobre 1941, fu promosso e trasferito in una posizione nella sezione estera dell'[[Abwehr]] nell'[[Oberkommando der Wehrmacht]] dell'Alto Comando delle Forze Armate:<ref name="Ged" /><ref name="amt.de" /> cercando di impressionare gli Harnack, si rese protagonista di una grave negligenza, fornendo delle informazioni sull'Abwehr che avrebbero dovuto rimanere segrete.<ref name="Kesaris_P144" /> In questo modo divenne una fonte importante di informazioni sia per gli Harnack che per Schulze-Boysen.<ref name="Kesaris_P144" /> [[File:Stolperstein Feldzeugmeisterstr 5 (Moabi) Herbert Gollnow.jpg|miniatura|Pietra d'inciampo posizionata a Berlino<ref name="tow">{{Cita web |url=https://www.tracesofwar.com/sights/62017/Stumbling-Stone-Feldzeugmeisterstra%C3%9Fe-5.htm |titolo=Stumbling Stone Feldzeugmeisterstraße 5}}</ref>]] === Arresto, processo e morte === Arrestato 19 ottobre 1942, fu condannato a morte dal [[Reichskriegsgericht]] "per disobbedienza sul campo e divulgazione di segreti di Stato al nemico" il 19 dicembre seguente.<ref name="amt.de"/><ref>{{Cita libro |nome=Shareen Blair |cognome=Brysac |titolo=Resisting Hitler: Mildred Harnack and the Red Orchestra |città=New York |editore=Oxford University Press |anno=2000 |ISBN=0-19-515240-9 |p=379 |url=https://archive.org/details/resistinghitlerm0000brys}}</ref> Il 21 gennaio 1943 fu processato e inviato alla prigione di Lehrterstrasse.<ref name="teg">{{Cita|Brysac|p. 313|SBB2002}}</ref> La sua esecuzione fu rinviata per consentirgli di testimoniare al nuovo processo contro Mildred Harnack ed [[Erika von Brockdorff]].<ref>{{Cita|Kesaris|p. 159|PLK1979}}</ref> Il 12 febbraio 1943 fu giustiziato dal plotone di esecuzione nella prigione di Tegel.<ref name="tow" /><ref name="teg"/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro |curatore=Paul L. Kesaris |titolo=The Rote Kapelle: the CIA's history of Soviet intelligence and espionage networks in Western Europe, 1936-1945. |anno=1979 |editore=University Publications of America |città=Washington DC |ISBN=978-0-89093-203-2 |url=https://archive.org/details/rotekapelleciOOunit |formato=pdf |cid=PLK1979}} * {{Cita libro |autore=Shareen Blair Brysac |titolo=Resisting Hitler: Mildred Harnack and the Red Orchestra |url=https://books.google.com/books?id=5nEXxloJxQYC |accesso=19 febbraio 2021 |anno=2002 |editore=Oxford University Press |ISBN=978-0-19-992388-5 |cid=SBB2002}} {{Orchestra Rossa}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|nazismo|seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Orchestra Rossa]] ag2pm79qqzpuwhvohkpt1sjz5nrtkmx Meistriliiga 2025 0 10416429 143906093 143906092 2025-03-08T11:27:46Z FloddyJump 1768748 /* Collegamenti esterni */ -Calcio 143906093 wikitext text/x-wiki {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Meistriliiga 2025 |nome ufficiale = [[A. Le Coq]] Premium Liiga 2025 |logo = |dimensioni logo = |competizione = Meistriliiga |sport = Calcio |edizione = 35 |organizzatore = [[Federazione calcistica dell'Estonia|EJL]] |data inizio = 28 febbraio 2025 |data fine = 8 novembre 2025 |luogo bandiera = EST |luogo = |partecipanti = 10 |formula = [[Girone all'italiana]] |sito web = |vincitore = |volta = |secondo = |retrocessioni = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Meistriliiga 2024|2024]] |edizione successiva = [[Meistriliiga 2026|2026]] }} La '''Meistriliiga 2025''', nota anche come '''[[A. Le Coq]] Premium Liiga 2025''' per ragioni di sponsorizzazione<ref>{{Cita web|url=https://vana.jalgpall.ee/premium/news.php?id=4629|titolo=KODUNE TIPPJALGPALL SAAB PEATOETAJA}}</ref>, è la 35ª edizione della [[Meistriliiga|massima serie]] del [[campionato estone di calcio]]. La stagione è iniziata il 28 febbraio 2025 e si concluderà l'8 novembre successivo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.uefa.com/nationalassociations/est/domestic/league/1034/|titolo=Estonian First League 2025}}</ref> La squadra campione in carica è il {{Calcio Levadia Tallinn|N}}, che ha vinto il suo undicesimo titolo nazionale nell'edizione 2024.<ref>{{cita web|lingua=et|url=https://jalgpall.ee/voistlused/uudised/video-fci-levadia-kindlustas-11-meistritiitli-n23913|titolo=Video - FCI Levadia kindlustas 11. meistritiitli|data=19 ottobre 2024}}</ref> == Stagione == === Novità === Dalla [[Meistriliiga 2024|stagione precedente]] è stato retrocesso il {{Calcio Nomme United|N}}, ultimo classificato del campionato. Al suo posto dalla [[Esiliiga]] è stato promosso l'{{Calcio Harju|N}}, primo in campionato e di ritorno in massima serie dopo una stagione di assenza. === Formula === Le 10 squadre partecipanti si affrontano in un doppio girone di andata e ritorno, per un totale di 36 giornate. La squadra campione di Estonia ha diritto a partecipare alla [[UEFA Champions League 2026-2027]] partendo dal primo turno di qualificazione. Le squadre classificate al secondo e terzo posto sono ammesse alla [[UEFA Conference League 2026-2027]] partendo dal primo turno di qualificazione, assieme alla squadra vincitrice della [[Eesti Karikas|coppa nazionale]]. L'ultima classificata retrocede direttamente in [[Esiliiga]], mentre la penultima disputa uno spareggio contro la seconda classificata della [[Esiliiga]] per la permanenza in [[Meistriliiga]]. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable sortable" ! Club ! Città ! Stadio ! Stagione precedente |- | {{Calcio Flora Tallinn|N}} | [[Tallinn]] | [[A. Le Coq Arena]] | [[Meistriliiga 2024|4° in Meistriliiga]] |- |{{Calcio Harju|N}} |[[Laagri]] |Laagri Staadion |Esiliiga |- | {{Calcio Kalev Tallinn|N}} | [[Tallinn]] | [[Stadio di Kadriorg|Kadrioru Staadion]] | [[Meistriliiga 2024|9° in Meistriliiga]] |- | {{Calcio Kalju|N}} | [[Tallinn]] | Hiiu Staadion | [[Meistriliiga 2024|2° in Meistriliiga]] |- | {{Calcio Kuressaare|N}} | [[Kuressaare]] | Kuressaare Linnastaadion | [[Meistriliiga 2024|8° in Meistriliiga]] |- | {{Calcio Levadia Tallinn|N}} | [[Tallinn]] | [[A. Le Coq Arena]] | [[Meistriliiga 2024|Campione d'Estonia]] |- | {{Calcio Paide|N}} | [[Paide]] | Paide Linnastaadion | [[Meistriliiga 2024|3° in Meistriliiga]] |- | {{Calcio Tammeka|N}} | [[Tartu]] | Tamme Staadion | [[Meistriliiga 2024|5° in Meistriliiga]] |- | {{Calcio Trans Narva|N}} | [[Narva (città)|Narva]] | Kreenholmi Staadion | [[Meistriliiga 2024|6° in Meistriliiga]] |- | {{Calcio Vaprus Parnu|N}} | [[Pärnu]] | Pärnu Rännastaadion | [[Meistriliiga 2024|7° in Meistriliiga]] |} == Stagione regolare == === Classifica finale === {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- align="center" style="background:#99CBFF;" | ||1.|| align="left" |{{Calcio Flora Tallinn}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- align="center" style="background:#FFFFBB;" | ||2.|| align="left" |{{Calcio Harju}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- align="center" style="background:#FFFFBB;" | ||3.|| align="left" |{{Calcio Kalev Tallinn}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- align="center" | ||4.|| align="left" |{{Calcio Kalju}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- align="center" | ||5.|| align="left" |{{Calcio Kuressaare}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- align="center" | ||6.|| align="left" |{{Calcio Levadia Tallinn}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- align="center" | ||7.|| align="left" |{{Calcio Paide}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- align="center" | ||8.|| align="left" |{{Calcio Tammeka}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- align="center" | {{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||9.|| align="left" |{{Calcio Trans Narva}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- align="center" style="background:#FFCCCC; |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||10.|| align="left" |{{Calcio Vaprus Parnu}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |} <div style="font-size:smaller"> {{Colonne}} '''''Legenda:''''' :<span style=background:#99CBFF;>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione di Estonia''' e ammessa alla '''UEFA Champions League 2026-2027''' :<span style="background:#FFFFBB;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa alla '''UEFA Europa Conference League 2026-2027''' :{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} Ammessa allo '''spareggio promozione-retrocessione''' :<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in '''Esiiliga 2026'''. {{Colonne spezza}} '''''Regolamento:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. :La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri: :*Punti conquistati :*Spareggio (solo per decidere la squadra campione) :*Meno partite perse a tavolino :*Partite vinte :*Punti conquistati negli scontri diretti :*Differenza reti negli scontri diretti :*Differenza reti generale :*Reti totali realizzate :*Fair-play ranking {{Colonne fine}} </div> == Spareggio promozione/retrocessione == {| align=center style="font-size: 90%; text-align: center;" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=75% |- bgcolor="D3D3D3" ! width=28%| !!width=8%| Risultati !!width=28%| !! width=36%| Luogo e data |- bgcolor=#F5F5F5 | || || || |- bgcolor=#FFFFFF | || || || |- bgcolor="D3D3D3" || || || || |} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Eesti Karikas 2024-2025]] * [[Esiliiga 2024]] == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://jalgpall.ee/voistlused/52/premium-liiga|titolo=Sito ufficiale|lingua=et}} {{Meistriliiga}} {{Meistriliiga storico}} {{Calcio in Europa nel 2024-2025}} {{portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 2025]] [[Categoria:Campionato estone di calcio|2025]] 8e4h0bt7xjvhgnnkqefg02oiddcye4y Categoria:Nati a Passaic (New Jersey) 14 10416430 143906143 2025-03-08T11:30:27Z Mr buick 74801 nc 143906143 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[Passaic (New Jersey)|Passaic]]''', in [[New Jersey]]. {{NotaBiografie}} {{ip}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Nati nella contea di Passaic|Passaic]] [[Categoria:Persone legate a Passaic (New Jersey)]] 5eu04z7w76y3hi5klag4yi3tod9dpbw Patrick Tape 0 10416431 143906154 2025-03-08T11:31:11Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Patrick Tapé]] 143906154 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Patrick Tapé]] 9nn745xwza4jzrz7enp3ci5otb98aio Amadou Sidibe 0 10416432 143906162 2025-03-08T11:31:54Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Amadou Sidibé]] 143906162 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Amadou Sidibé]] j64pg9jrdjcrt77569dxxwb1letc3o5 Assemian Moulare 0 10416433 143906175 2025-03-08T11:32:35Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Assémian Moularé]] 143906175 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Assémian Moularé]] eso1a1slgscpeiv0yfc9uz4kf49al8l Categoria:Persone legate a Passaic (New Jersey) 14 10416434 143906178 2025-03-08T11:32:59Z Mr buick 74801 nc 143906178 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Passaic (New Jersey)|Passaic]]''', in [[New Jersey]]. {{ip}} {{portale|biografie|Stati Uniti d'America}} {{categoria radice}} [[Categoria:Persone legate a città statunitensi|Passaic (New Jersey)]] [[Categoria:Passaic (New Jersey)]] sk0sgdgpchaqwkkkjcvjzbo6713ifnj Hot Shocker 0 10416435 144149929 144099720 2025-03-20T15:46:46Z Pazio Paz 1149807 Aggiungo avviso. 144149929 wikitext text/x-wiki {{O|videogiochi|marzo 2025}} {{Videogioco |nome gioco = Hot Shocker |immagine = Hot Shocker.jpg |didascalia = Schermata di gioco |piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]] |anno = 1982 |data = {{Bandiera|ITA}} 14 ottobre [[1982]]<ref>{{cita web|url=https://biblioteche.cultura.gov.it/it/documenti/Servizio_III/Bollettino_Anno_1982.pdf|titolo=BOLLETTINO|accesso=14 marzo 2025}}</ref> |genere = [[Videogioco d'azione]] |tema = [[Gioco astratto|Astratto]] |origine = ITA |sviluppo = E.G. Felaco |pubblicazione = Domino<ref>{{cita web|url=https://www.tilt.it/deb/domino-it.html|titolo=Italian Coin-op Videogames Zone - Domino|accesso=8 marzo 2025}}</ref> |producer = Gaetano Felaco |game designer = Bruno De Georgio |capo programmatore = Alberto Troiano<ref>{{cita web|url=https://it.linkedin.com/in/alberto-troiano-6a56b218|titolo=Alberto Troiano - Napoli, Campania, Italia - Profilo professionale|accesso=8 marzo 2025}}</ref> |modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[Multigiocatore|due giocatori alternati]] |cpu = [[Zilog Z80|Z80]] a {{M|3,072|u=MHz}}<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.system16.com/hardware.php?id=554&gid=711#711|titolo=Konami Scramble Hardware (Konami)|accesso=8 marzo 2025}}</ref> |audio = Sound CPU: Z80 a {{M|1,789750|u=MHz}}<br />Sound chip: 2x[[General Instrument AY-3-8910|AY-8910]] a {{M|1,78975|u=MHz}} |monitor = [[Grafica raster|Raster verticale]] |risoluzione = 224x256 pixel |periferiche arcade = [[Joystick]] 8 direzioni, 1 pulsante }} '''''Hot Shocker''''' è un [[videogioco arcade]] del [[Videogiochi nel 1982|1982]] ideato ed ingegnerizzato da Bruno De Georgio, per conto dell'azienda E.G. Felaco. In esso il [[Giocatore singolo|giocatore]] deve cambiare colore alla [[ragnatela]] percorrendo tutti i suoi lati. In origine avrebbe dovuto intitolarsi ''SpiderWeb'' e gli avatar in questa prima fase di sviluppo avrebbero dovuto essere [[Insecta|insetti]].<ref>{{cita web|url=https://www.tilt.it/deb/egfelaco-it.html|titolo=Italian Coin-op Videogames Zone - Felaco|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Modalità di gioco == Il [[gameplay]] di ''Hot Shocker'' è simile a quello di ''[[Amidar]]'' della [[Konami]], solo che qui non è presente un [[labirinto]] di rettangoli ma una grande [[ragnatela]]. Il [[Giocatore singolo|giocatore]] controlla un uomo, Dudley, che dovrà colorare ogni lato della figura semplicemente muovendolo con il [[joystick]] a otto direzioni. Il giocatore ha a disposizione un limite di tempo, visualizzato da una barra nella parte inferiore dell'interfaccia, esaurito il quale perde una [[Vita (videogiochi)|vita]] (se finiscono avviene il [[game over]]). Dudley mentre cammina deve evitare i The Gooney Birds, tre creature bipedi simili ad [[Aves|uccelli]], i quali lo inseguono costantemente e nel caso riescono a catturarlo lo fanno rallentare. L'uomo se tocca uno degli Hot Spots, letali [[Scintilla elettrica|scintille]] che girovagano per la ragnatela, oppure prende contatto con il cortocircuito generato casualmente in uno degli otto angoli della ragnatela, perderà una vita. Raccogliendo un Woodley che appare di tanto in tanto nella ragnatela, Dudley diventa temporaneamente invincibile e sarà in grado di mettere per un po' fuori gioco le creature, una manovra che ripristinerà anche alcuni secondi sul timer. Il giocatore, una volta completato il [[Livello (videogiochi)|livello]] accede a un livello bonus, ove nella quale deve premere il pulsante al momento giusto quando Dudley cade e fermarlo in tempo con un [[Riga (strumento)|righello]]. Più ci si riesce, più punti ottiene. == Musica == Il brano arrangiato ad [[8 bit|8-bit]] presente nel primo [[Livello (videogiochi)|livello]] di ''Hot Shocker'' è ''[[Lamette/Canta sempre|Lamette]]'' di [[Donatella Rettore]]. == Note == <references /> == Bibliografia == * {{RivistaVG|rg|129|31|5|2014|The Unconverted}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|videogiochi}} d1vmeng5mafqn3yyt6p7y08r3wbgdg4 Categoria:Passaic (New Jersey) 14 10416436 143906206 2025-03-08T11:34:27Z Mr buick 74801 nc 143906206 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''[[Passaic (New Jersey)|Passaic]]''', in [[New Jersey]]. {{ip}} {{Portale|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati degli Stati Uniti d'America]] 32ip3adri00kzq7gl7ex0dcpfsud5c7 Stephen Awuah Baffour 0 10416438 143917103 143916283 2025-03-09T08:25:33Z Tiscordi 1654832 /* Biografia */ errori di battitura 143917103 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Stephen Awuah Baffour |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = Atletica leggera |Specialità = [[100 m piani]], [[200 metri piani]] |Altezza = 183 |Peso = 84 |Record = {{Prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|6"65|2025}} {{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|10"17|2024}} {{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|20"71|2025}} |Società = {{Società atletica|CUS Torino|nome}} |TermineCarriera = |Squadre = {{Carriera sportivo |2023-|{{Società atletica|CUS Torino|nome}}| }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2025-|{{Naz|AL|ITA}}| }} |Palmares = |Aggiornato = 8 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Stephen Awuah |Cognome = Baffour |PreData = |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = Genzano di Roma |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 9 novembre |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = velocista |Attività2 = |Nazionalità = italiano |NazionalitàNaturalizzato = |PostNazionalità = }} == Biografia == Nato a [[Genzano di Roma]] e cresciuto a [[Pomezia]] fino ai 12 anni, prima che con i genitori di origine [[Ghana|ghanesi]] si sono trasferiti nel [[Regno Unito]] prima ad [[Harlow]], nell'[[Essex]], quindi in [[Scozia]] ed infine dal 2018 a [[Coventry]]. In [[Italia]] giocava a [[calcio]] nel ruolo di [[centravanti]], ha iniziato a praticare l'[[atletica leggera]] a [[Coventry]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/upload/files/MEDIA/Italia_Apeldoorn2025.pdf|titolo=LE BIO DEGLI AZZURRI DI APELDOORN 2025|lingua=it|accesso=5 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.atleticamagazine.it/stephen-awuah-baffour-desiderio-maglia-azzurra/|titolo=Stephen Awuah Baffour e il desiderio della maglia azzurra coi nove secondi in testa|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Nel febbraio 2025 vince la medaglia d'argento ai [[campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2025|campionati italiani assoluti indoor]]. Questo risultato gli permette di venir convocato per i [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|campionati europei indoor]] di [[Apeldoorn]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/content/Europei-indoor-39-azzurri-per-Apeldoorn/175815|titolo=Europei indoor: 37 azzurri per Apeldoorn|accesso=5 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.custorino.it/comunicati-stampa/atletica-europei-indoor-il-cussino-stephen-awuah-baffour-in-azzurro/|titolo=ATLETICA – Europei indoor: il cussino Stephen Awuah Baffour in azzurro!|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Progressione == === 60 metri piani indoor === {| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;" !Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond. |-{{Sfondo|O}} |2025 || '''{{Risultato|6"65|nota=i}}''' || align="left" |{{Bandiera|NLD}} [[Apeldoorn]] || 8-3-2025 || |- |2024 || {{Risultato|6"68|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Sheffield]] || 23-2-2024 || |- |2023 || {{Risultato|6"77|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Manchester]] || 8-1-2023 || |- |2022 || {{Risultato|6"89|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Sheffield]] || 12-2-2022 || |- |2021 || {{Risultato|6"90|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Loughborough]] || 11-12-2021 || |- |2020 || {{Risultato|7"01|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Sheffield]] || 26-1-2020 || |} === 100 metri piani === {| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;" !Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond. |-{{Sfondo|O}} |2024 || '''10"17''' || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 18-8-2024 || |- |2023 || 10"45 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]] || 23-4-2023 || |- |2022 || 10"60 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Manchester]] || 4-9-2022 || |- |2021 || 11"17 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Nuneaton]] || 2-6-2021 || |} === 200 metri piani === {| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;" !Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond. |-{{Sfondo|O}} |2024 || '''20"71''' || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 28-7-2024 || |- |2023 || {{Risultato|21"16|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]] || 19-2-2023 || |- |2022 || 21"43 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Manchester]] || 4-9-2022 || |- |2021 || 22"05 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Bedford]] || 20-6-2021 || |- |2020 || {{Risultato|22"07|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Sheffield]] || 23-2-2020 || |- |2019 || 22"40 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]] || 12-7-2019 || |- |2018 || 22"95 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]] || 14-7-2018 || |} == Palmarès == {| class=wikitable !Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note |- |align=center colspan=7 |In rappresentanza dell'{{ITA}} |- |align="center" rowspan=1|2025 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Europei indoor]] |{{Bandiera|NLD}} [[Apeldoorn]] |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - 60 metri piani|60 m piani]] |align="center" |Batteria |align="center" |6"65 |align="center" |{{recordicona|RP|dim=small}} |} == Campionati nazionali == * 1 volta campione nazionale promesse dei 100 metri piani (2024) * 1 volta campione nazionale promesse dei 200 metri piani (2024) ;2023 * 8º ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[agropoli]]), 100 m piani - 10"50 * 4º ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[agropoli]]), 200 m piani - 21"12 * 21º in batteria ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2023|campionati italiani assoluti]] ([[Molfetta]]), 200 m piani - 21"29<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2023/COD10825/Risultati/Gara004.html|titolo=CI assoluti 2023 - 200 m piani|8 marzo 2025}}</ref> ;2024 * 7º ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2024|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), 60 m piani - 6"74 {{recordicona|RP|dim=small}}<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11509/Risultati/Gara001.html|titolo=CI assoluti indoor 2024 - 60 m piani|8 marzo 2025}}</ref> * 4º ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2024|campionati italiani assoluti]] ([[La Spezia]]), 100 m piani - 10"29 {{recordicona|RP|dim=small}}<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11552/Risultati/Gara003.html|titolo=CI assoluti 2024 - 100 m piani|8 marzo 2025}}</ref> * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Rieti]]), 100 m piani - 10"24 * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Rieti]]), 200 m piani - 20"71 ;2025 * {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2025|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), 60 m piani - 6"70 {{recordicona|RP|dim=small}}<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2025/COD13142/Risultati/Gara001.html|titolo=CI assoluti indoor 2025 - 60 m piani|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=en|url=https://worldathletics.org/athletes/great-britain-ni/stephen-baffour-14851227|titolo=Stephen Awuah Baffour}} * {{cita web|lingua=it|url=https://www.fidal.it/atleta/AWUAH+BAFFOUR+Stephen/dK6RmJWmaGc%3D|titolo=Stephen Awuah Baffour}} {{Portale|atletica leggera|biografie}} nq29tlf0wkbr4kd49j5ihlbmsdhu5jo Bozza:Non avrai 118 10416439 144114316 144076446 2025-03-18T14:11:38Z Torque 365417 Esito revisione bozza 144114316 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250316175922|richiedente=Edo9193|esito=Voce troppo minimale (tautologica), non strutturata con le informazioni minime presenti anche nelle altre voci (vedi avvisi).|revisore=Torque}} {{Bozza|arg=musica|arg2=|ts=20250308124355|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{tmp|brano musicale}} '''''Non avrai''''' è un [[Canzone|brano musicale]] presente nel secondo [[Album discografico|album]] [[Vivere negli anni 'X|''Vivere negli anni 'X'']] del duo [[indie pop]] italiano [[Il Genio (gruppo musicale)|Il Genio]], pubblicato nel giugno [[2010]]. == Descrizione == La canzone combina elementi [[indie pop]] ed [[elettropop]] e, con un linguaggio semplice ma efficace, tratta un desiderio non soddisfatto e sentimenti contrastanti su una relazione passata. Il brano porta alla luce rimpianti e nostalgia, esprimendo il desiderio di qualcosa di diverso, un amore più completo e di evolvere al di là delle esperienze passate<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Il Genio – Non avrai|accesso=2025-03-08|url=https://genius.com/Il-genio-non-avrai-lyrics}}</ref>. == Note == <references /> dkk9kysged7bn30bkd4g1tju86bg6vf Georgia Douglas Johnson 0 10416465 144095261 144076162 2025-03-17T11:14:09Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione) 144095261 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Georgia Blanche Douglas Camp |Cognome = Johnson |PostCognomeVirgola = più nota come '''Georgia Douglas Johnson''', |ForzaOrdinamento = |Sesso = F |LuogoNascita = Atlanta |LuogoNascitaLink = Atlanta (Georgia) |GiornoMeseNascita = 10 settembre |AnnoNascita = 1880 |NoteNascita = |LuogoMorte = Washington |GiornoMeseMorte = 15 maggio |AnnoMorte = 1966 |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = poetessa |Attività2 = drammaturga |Attività3 = commediografa |AttivitàAltre = , insegnante di musica e preside |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = ; è stata una delle prime donne [[drammaturgia|drammaturghe]] [[afroamericani|afroamericane]]<ref name="Plays of" /> e una figura importante del [[Rinascimento di Harlem]] |Immagine = Mrs-georgia-douglas-johnson.jpg |Didascalia = Georgia Douglas Johnson }} [[File:Equal Suffrage League of Richmond, Va., February 1915.jpg|thumb|Lega per il suffragio paritario di Richmond, Virginia, febbraio 1915]] == Primi anni di vita == Nacque come Georgia Blanche Douglas Camp 1880 ad [[Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia,]] da Laura Douglas e George Camp<ref name="umn.edu">{{Cita web|lingua=en|url=http://conservancy.umn.edu/bitstream/handle/11299/166237/Johnson,%20Georgia%20Douglas.pdf?sequence=1&isAllowed=y|titolo=Georgia Douglas Jounson|accesso=2025-03-15|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20221208145705/https://conservancy.umn.edu/bitstream/handle/11299/166237/Johnson,%20Georgia%20Douglas.pdf?sequence=1&isAllowed=y}}</ref> (il cognome della madre è indicato in altre fonti come Jackson).<ref name="georgiaencyclopedia.com">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.georgiaencyclopedia.org/articles/arts-culture/georgia-douglas-johnson-ca-1877-1966/|titolo=Georgia Douglas Johnson|accesso=2025-03-15}}</ref><ref name="about.com">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thoughtco.com/georgia-douglas-johnson-3529263|titolo=Biography of Georgia Douglas Johnson, Harlem Renaissance Writer|accesso=2025-03-15}}</ref> Entrambi i genitori erano di origini miste, con la madre di discendenza [[Afroamericani|afroamericana]] e [[Nativi americani|nativa americana]] e il padre di discendenza [[Afroamericani|afroamericana]] e [[Inglesi|inglese]].<ref name="about.com"/> La Camp ha vissuto per gran parte della sua infanzia a [[Rome (Georgia)|Rome,]] in Georgia. Ha proseguito gli studi sia a Rome che ad Atlanta, dove eccelleva nella lettura, nella recitazione e nell'educazione fisica. Era anche autodidatta nel suonare il [[violino]]. Ha maturato un amore per la musica che l'ha accompagnata per tutta la vita e che ha espresso nelle sue opere teatrali, che fanno un uso particolare della musica sacra.<ref name="Art, Activsm" /> Si laureò alla Normal School della [[Clark Atlanta University]] nel 1896.<ref name="georgiaencyclopedia.com"/> Insegnò a [[Marietta (Georgia)|Marietta,]] in Georgia. Nel 1902 lasciò la carriera di insegnante per dedicarsi alla musica, frequentando il [[Conservatorio di musica di Oberlin]] in [[Ohio]]. Scrisse musica dal 1898 al 1959. Dopo aver studiato a Oberlin, la Johnson tornò ad Atlanta, dove divenne assistente preside in una scuola pubblica.<ref name="Plays of" /> == Matrimonio e famiglia == Il 28 settembre 1903 la Douglas sposò Henry Lincoln Johnson (1870-1925), un avvocato di Atlanta e membro di spicco del partito [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|repubblicano]], di dieci anni più vecchio di lei.<ref>{{Cita web |titolo=Georgia Douglas Johnson |url=https://www.womenshistory.org/education-resources/biographies/georgia-douglas-johnson |accesso=2024-01-31 |sito=National Women's History Museum |lingua=en}}</ref> La Douglas e Johnson ebbero due figli, Henry Lincoln Johnson, Jr. e Peter Douglas Johnson (m. 1957). Nel 1910 si trasferirono a [[Washington]], poiché il marito era stato nominato Protocollista di Atti per il [[Distretto di Columbia]], una posizione di clientelismo politico sotto il presidente repubblicano [[William Howard Taft]]. Sebbene la città avesse una vita culturale attiva tra le élite di colore, era lontana dal centro letterario di New York, [[Harlem]], verso il quale la Douglas si sentiva attratta. La sua vita coniugale fu influenzata dalla sua ambizione di scrittrice, poiché suo marito non appoggiava la sua passione letteraria, insistendo affinché dedicasse più tempo a diventare una [[casalinga]] piuttosto che a pubblicare poesie. In seguito gli dedicò due poesie, “The Heart of a Woman” (1918) e “Bronze” (1922), che furono molto apprezzate per la loro qualità letteraria.<ref>{{Cita web|cognome=Johnson|nome=Georgia Douglas Camp|titolo=Bronze : a book of verses|url=https://archive.org/details/bronzebookofvers00john|editore=Boston : B.J. Brimmer Co.|data=1922}}</ref> ==Carriera== [[File:1461 S Street.JPG|thumb|L'ex residenza di Georgia Douglas Johnson a [[Washington]], sede dello S Street Salon, un importante salotto letterario del [[Rinascimento di Harlem]]]] Dopo che la famiglia Johnson si fu trasferita a [[Washington]] nel 1910,<ref name="georgiaencyclopedia.com"/> lei iniziò a scrivere poesie e racconti. La Johnson diceva che la sua ispirazione per la poesia era nata da una poesia di William Stanley Braithwaite su una rosa curata da un bambino. Scrisse anche canzoni, opere teatrali, romanzi brevi, insegnò musica e suonò l'[[Organo a canne|organo]] nella sua [[Congregazionalismo|chiesa congregazionalista]]. === La poesia === Aveva già iniziato a inviare poesie a giornali e piccole riviste quando viveva ad Atlanta. La sua prima poesia fu pubblicata nel 1905 sulla rivista letteraria ''The Voice of the Negro.'' La sua prima raccolta di poesie non fu pubblicata fino al 1916.<ref name="umn.edu"/> Johnson pubblicò un totale di quattro volumi di poesie, a partire dal 1916 con ''The Heart of a Woman.'' Nel XXI secolo, le sue poesie sono state descritte come femminili e “gentilizi”, o “senza etnia”. Hanno titoli come “Faith”, “Youth” e “Joy”.<ref name="Art, Activsm">{{Cita pubblicazione|cognome=Stevens|nome=Judith L.|titolo=Art, Activism, and Uncompromising Attitude in Georgia Douglas Johnson's Lynching Plays|rivista=African American Review|data=primavera-estate 2005|volume=39|edizione=1/2|pp=87–102|lingua=en}}</ref> Le sue poesie furono pubblicate in diversi numeri di [[The Crisis (rivista)|''The Crisis'']], la rivista della [[National Association for the Advancement of Colored People|NAACP]] fondata e diretta da [[William Edward Burghardt Du Bois|W. E. B. Du Bois]]. “Calling Dreams” fu pubblicato nel gennaio 1920, “Treasure” nel luglio 1922 e “To Your Eyes” nel novembre 1924. Durante gli [[Anni 1920|anni '20]], viaggiò molto per tenere conferenze sulla poesia. Nel 1925 suo marito morì e lei rimase vedova all'età di 45 anni. Dovette crescere da sola i loro due figli adolescenti.<ref name="Oxford comp">{{Cita libro|curatore=William L. Andrews |titolo=The Oxford Companion to African American Literature|anno=1997|editore=Oxford University Press|città=New York|isbn=0195065107|url=https://archive.org/details/oxfordcompaniont00will}}</ref> Per anni lottò per mantenerli finanziariamente, a volte accettando i lavori d'ufficio generalmente disponibili per le donne. Ma come gesto di riconoscimento per la lealtà e il servizio politico del suo defunto marito, il presidente repubblicano [[Calvin Coolidge]] nominò la Douglas Johnson [[Commissario]] per la [[Conciliazione (diritto italiano)|Conciliazione]],<ref>{{Cita web|titolo=Commission for Conciliation, Mediation and Arbitration (CCMA), South Africa {{!}} Access|url=http://www.accessfacility.org/commission-conciliation-mediation-and-arbitration-ccma-south-africa|lingua=en}}</ref> una posizione politica all'interno del [[Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti d'America|Dipartimento del Lavoro]]. Nel 1934, durante l'amministrazione democratica di [[Franklin Delano Roosevelt|Franklin D. Roosevelt]], perse questo lavoro politico. Tornò a sostenersi con lavori temporanei di segreteria.<ref name="Poetry Foundation">{{Cita web|url=https://www.poetryfoundation.org/poems-and-poets/poets/detail/georgia-douglas-johnson|titolo=Georgia Douglas Johnson|data=28 maggio 2017|lingua=en-us|accesso=29 maggio 2017}}</ref> Il successo letterario della Johnson la portò a diventare la prima donna afroamericana a ricevere attenzione nazionale per la sua poesia dopo [[Frances Harper|Frances Ellen Watkins Harper]].<ref>{{Cita web|url=https://www.english.illinois.edu/maps/poets/g_l/douglas-johnson/life.htm|titolo=Georgia Douglas Johnson's Life and Career}}</ref> Nel 1962 pubblicò la sua ultima raccolta di poesie, ''Share My World.'' ==== ''The Heart of a Woman'' ==== L'autrice era molto nota per le sue poesie raccolte in ''The Heart of a Woman'' (1918). In esse la Johnson esprimeva i sentimenti delle donne di quel tempo, come l'isolamento, la solitudine, il dolore, l'amore e il ruolo della donna. Altre poesie della raccolta parlano di preoccupazioni materne.<ref>{{Cita web |cognome=Baldwin |nome=Emma |data=2018-08-14 |titolo=The Heart of a Woman by Georgia Douglas Johnson |url=https://poemanalysis.com/georgia-douglas-johnson/the-heart-of-a-woman/ |accesso=2024-01-31 |lingua=en}}</ref> {| |- |{{Poesia |1 = The heart of a woman goes forth with the dawn, |2 = As a lone bird, soft winging, so restlessly on, |3 = Afar o'er life's turrets and vales does it roam |4 = In the wake of those echoes, the heart calls home. |5 = *The heart of a woman falls back with the night, |6 = And enters some alien cage in its plight, |7 = And tries to forget it has dreamed of the stars |8 = While it breaks, breaks, breaks on the sheltering bars. |titolo = "The Heart of a Woman" |colore = 3060C0 |numera = 0 |inizio = 1 }} |{{Poesia |1 = Il cuore di una donna si apre con l'alba, |2 = Come un uccello solitario, che vola piano, così irrequieto, |3 = Vaga lontano sopra le torri e le valli della vita |4 = Sulla scia di quegli echi, il cuore chiama casa. |5 = *Il cuore di una donna si chiude con la notte, |6 = E entra in una gabbia aliena nella sua situazione, |7 = E cerca di dimenticare che ha sognato le stelle |8 = Mentre si spezza, si spezza, si spezza sulle barriere protettive. |titolo = "Il cuore di una donna" |colore = 3060C0 |numera = 0 |inizio = 1 }} |} ==== ''Bronze'' ==== La sua raccolta, pubblicata con il titolo ''Bronze (Bronzo)'', trattava il tema molto popolare delle questioni razziali; l'autrice continuava a manifestare la sua opinione sulla maternità e sull'essere una donna di colore. Nella prefazione di ''Bronze'' scriveva: “Chi sa cosa significa essere una donna di colore nel 1922, lo sa non tanto per esperienza quanto per sensibilità.” {| |- |{{Poesia |1 = The right to make my dreams come true, |2 = I ask, nay, I demand of life; |3 = Nor shall fate's deadly contraband |4 = Impede my steps, nor countermand; |5 = *Too long my heart against the ground |6 = Has beat the dusty years around; |7 = And now at length I rise! I wake! |8 = And stride into the morning break! |titolo = "Calling Dreams" |colore = 3060C0 |numera = 0 |inizio = 1 }} |{{Poesia |1 = Il diritto di realizzare i miei sogni, |2 = Chiedo, anzi, esigo dalla vita; |3 = Né il contrabbando mortale del destino |4 = Impedirà i miei passi, né annullerà; |5 = *Troppo a lungo il mio cuore è stato a terra |6 = Ha segnato gli anni polverosi intorno; |7 = E ora finalmente mi alzo! Mi sveglio! |8 = E mi avvio verso l'alba! |titolo = "Chiamare i sogni" |colore = 3060C0 |numera = 0 |inizio = 1 }} |} === Spettacoli teatrali === La Johnson era una figura molto nota nel movimento teatrale nazionale nero e un importante “sponsor culturale” all'inizio del [[XX secolo]], riunendo e ispirando gli intellettuali e gli artisti che diedero vita al successivo gruppo di teatro nero e all'istruzione emergente.<ref name="Plays of" /> Scrisse circa 28 opere teatrali. ''Plumes (Penne'') fu pubblicato con lo pseudonimo di John Temple.<ref name="umn.edu"/> Molte delle sue opere teatrali non furono mai pubblicate a causa del suo genere e della sua razza.<ref name="Plays of" /> [[Akasha Gloria Hull]] è accreditata per la riscoperta di molte delle opere teatrali della Johnson.<ref name="Oxford comp" /> Le 28 opere teatrali che scrisse furono divise in quattro gruppi: “Primitive Life Plays”, “Plays of Average Negro Life”, “Lynching Plays” e “Radio Plays”. La prima sezione, “Primitive Life Plays”, comprende ''Blue Blood'' e ''Plumes'', che furono pubblicate e prodotte durante la vita della Johnson.<ref name="Plays of" /> Come molte altre opere teatrali scritte da donne di spicco del Rinascimento di Harlem, ''A Sunday Morning in the South'' (1925) nasce dalle incoerenze della vita americana. Tra queste, il contrasto tra la dottrina cristiana e il trattamento riservato dai bianchi americani ai neri americani, l'esperienza degli uomini neri che tornavano dalla guerra e scoprivano di non avere diritti costituzionali, la disparità economica tra bianchi e neri e il [[Mescolanza etnica|meticciato razziale]].<ref name=PlaceStage/> [[File:Frederick Douglass (circa 1879).jpg|thumb|left|Frederick Douglass, 1879 circa|287x287px]] Nel 1926 la sua commedia ''Blue Blood'' vinse una menzione d'onore al concorso teatrale ''Opportunity.'' Anche la sua commedia ''Plumes'' vinse lo stesso concorso nel 1927.<ref name="Encyclopedia of Af ...">{{Cita libro|curatore=Yolanda Williams|titolo=Encyclopedia of African American Women Writers|anno=2007|editore=Greenwood Press|città=[[Westport (Connecticut)|Westport]]|isbn=978-0313334290}}</ref> ''Plumes'' è un dramma popolare che racconta il dilemma di Charity, la protagonista, la cui bambina sta morendo. Ha risparmiato dei soldi per il medico, ma lei e la sua confidente, Tilde, non credono che le cure mediche avranno successo. Ha in mente invece un funerale in grande stile per sua figlia, con pennacchi, sciabole da cavaliere e altri ornamenti di lusso. Prima che Charity prenda una decisione, sua figlia muore.<ref name=PlaceStage/> ''Plumes'' è stato messo in scena dall'Harlem Experimental Theatre tra il 1928 e il 1931. ''Blue-Eyed Black Boy'' è un'opera teatrale del 1930 sul [[linciaggio]], scritta per convincere il [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] ad approvare leggi contro il linciaggio. Questa opera teatrale poco conosciuta è stata presentata per la prima volta nel programma della Xoregos Performing Company: “Songs of the Harlem River” al Dream Up Festival di [[New York]], dal 30 agosto al 6 settembre 2015. “Songs of the [[Fiume Harlem|Harlem River]], una raccolta di cinque atti unici tra cui ''Blue-Eyed Black Boy'', ha aperto anche il Festival [[Langston Hughes]] nel [[Queens|Queens, New York]], il 13 febbraio 2016. Nel 1935 la Johnson scrisse due opere storiche, ''William and Ellen Craft'' e ''Frederick Douglass.'' ''William and Ellen Craft'' descrive la fuga dalla schiavitù di una coppia di neri, un'opera sull'importanza dell'amore per se stessi, l'aiuto della religione e il potere di forti relazioni tra uomini e donne neri. La sua opera ''Frederick Douglass'' riguarda le [[Frederick Douglass|sue]] qualità personali che non sono così evidenti agli occhi del pubblico: il suo amore e la sua tenerezza per Ann, che incontrò mentre era ancora in schiavitù e con la quale si sposò in una condizione di libertà per oltre quarant'anni. Altri temi comprendono lo spirito di sopravvivenza, la necessità di autoeducazione e il valore della comunità e della famiglia allargata.<ref name="PlaceStage">{{Cita libro|cognome=Brown-Guillory|nome=Elizabeth|titolo=Their Place on the Stage: Black Women Playwrights in America|editore=[[Greenwood Publishing Group|Greenwood Press]]|anno=1988|isbn=9780313259852|città=[[New York]], [[New York (stato)|New York]]|url=https://archive.org/details/theirplaceonstag0000brow|via=Internet Archive|lingua=en}}</ref> La Johnson è stata una delle poche donne il cui lavoro è stato pubblicato nell'antologia di [[Alain LeRoy Locke|Alain Locke]] ''Plays of Negro Life: A Source-Book of Native American Drama''. Sebbene molte delle sue opere siano andate perdute, i dattiloscritti di dieci di esse sono conservati in collezioni di istituzioni accademiche.<ref name="Plays of" /> {{clear}} === Attivismo contro il linciaggio === Sebbene si sia espressa contro le ingiustizie razziali in generale, è nota soprattutto per essere stata una delle principali sostenitrici del [[Linciaggio negli Stati Uniti d'America|movimento contro il linciaggio]] e una pioniera nella tradizione teatrale del [[linciaggio]]. Il suo attivismo si esprime principalmente attraverso le sue opere teatrali, la prima delle quali è ''Sunday Morning in the South'', del 1925.<ref name=PlaceStage /> A questa scrittrice schietta e drammatica, che trattava il tema della violenza razziale, viene talvolta attribuita la sua poca notorietà come drammaturga, poiché all'epoca questi argomenti non erano considerati adatti a una donna.<ref name="Art, Activsm" /> A differenza di molti drammaturghi afroamericani, la Johnson si rifiutava di dare ai suoi lavori un lieto fine, poiché non lo riteneva un risultato realistico. Di conseguenza, aveva difficoltà a far pubblicare i suoi lavori.<ref name="umn.edu"/> Sebbene fosse molto impegnata nelle campagne anti-linchaggio della [[National Association for the Advancement of Colored People|NAACP (National Association for the Advancement of Colored People)]] del 1936 e del 1938,<ref name="Art, Activsm" /> la NAACP rifiutò di produrre molte delle sue opere teatrali sostenendo che davano un senso di disperazione.<ref name="Johnson letter">{{Cita libro|nome=Craig R.|cognome=Prentiss|titolo=Staging Faith: Religion and African American Theater from the Harlem Renaissance to World War II|url=https://books.google.com/books?id=qn0UCgAAQBAJ&dq=walter+white+georgia+douglas+johnson&pg=PA188|accesso=2025-03-15|anno=2014|editore=NYU Press|lingua=en|ISBN=978-0-8147-0795-1}}</ref> Inoltre, era membro della Writers League Against Lynching (Lega degli scrittori contro il linciaggio),<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://collections.library.yale.edu/catalog/16725496|titolo=The Writers' League Against Lynching - Yale University Library|accesso=2025-03-15}}</ref> che comprendeva [[Countee Cullen|Countée Cullen]], [[James Weldon Johnson]], [[Jessie Redmon Fauset]] e [[Alain LeRoy Locke]]. L'organizzazione cercava di ottenere una legge federale contro il linciaggio.<ref name="Art, Activsm" /> Nel suo libro ''Color, Sex, and Poetry'', Gloria Hull sostiene che l'opera dell'autrice dovrebbe essere collocata in una posizione di grande rilievo all'interno del [[Rinascimento di Harlem]] e che le scrittrici afroamericane “hanno un disperato bisogno e meritano un'attenzione accademica attesa da tempo”. La Hull, attraverso una prospettiva critica femminista nera, si è data il compito di informare coloro che sono nell'oscurità del fatto stesso che le donne afroamericane, come Georgia Douglas Johnson, vengono escluse dall'essere considerate tra le voci chiave del Rinascimento di Harlem. L'attivismo anti-linchaggio della Johnson si esprimeva attraverso i suoi lavori teatrali, come ''The Ordeal'', che fu stampato nell'antologia di Alain Locke ''[[The New Negro]]''. Le sue poesie descrivono gli afroamericani e il loro atteggiamento mentale una volta affrontati i pregiudizi nei loro confronti e il modo in cui li modificano. L'isolazionismo e il pregiudizio antifemminista, tuttavia, hanno impedito a donne afroamericane forti come lei di ottenere il loro ricordo e il loro impatto con contributi di questa portata.<ref name=":1" /> ===S Street Salon === Poco dopo la morte del marito, la Johnson iniziò a ospitare quelli che sarebbero diventati 40 anni di “Salotti del sabato” settimanali per amici e autori, tra cui [[Langston Hughes]], [[Jean Toomer]], [[Anne Spencer]], [[Richard Bruce Nugent]], [[Alain LeRoy Locke]], [[Jessie Redmon Fauset]], [[Angelina Grimké|Angelina Weld Grimké]] e [[Eulalie Spence]], tutti importanti contributori al New Negro Movement, meglio noto oggi come [[Rinascimento di Harlem]].<ref name=":02">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=nx7po3C2ENYC&q=S+street+Salon+Georgia+Douglas+Johnson&pg=PA106|titolo=The Cambridge Companion to American Women Playwrights|cognome=Murphy|nome=Brenda|data=28 giugno 1999|editore=Cambridge University Press|isbn=9780521576802|lingua=en}}</ref> La casa di Georgia Douglas Johnson al 1461 di S Street NW sarebbe poi diventata nota come ''S Street Salon''. Il salone era un luogo di incontro per scrittori a Washington, durante il Rinascimento di Harlem.<ref name="Poetry Foundation" /><ref>{{Cita news|url=https://www.washingtonpost.com/news/where-we-live/wp/2018/06/01/a-poets-rowhouse-in-northwest-washington-has-a-renaissance/|titolo=A poet's rowhouse in Northwest Washington has a renaissance|cognome=Orton|nome=Kathy|data=1 giugno 2018|rivista=Washington Post|accesso=4 giugno 2018|lingua=en|issn=0190-8286}}</ref> Il ''S Street Salon'' contribuì a nutrire e sostenere la creatività fornendo agli artisti afroamericani un luogo in cui incontrarsi, socializzare, discutere del proprio lavoro e scambiare idee. Secondo [[Akasha Gloria Hull]], il ruolo della Johnson nel creare un luogo in cui gli artisti neri potessero coltivare la loro creatività rese il movimento di portata nazionale, perché lavorava fuori da Harlem e quindi instaurò un rapporto di fiducia tra le diverse città.<ref name=":02" /> È stata descritta come “una donna di straordinaria energia, gran parte della quale incanalava nel suo impegno a favorire gli scrittori che si riunivano a casa sua il sabato sera, creando un'atmosfera intellettualmente stimolante e di vero sostegno”.<ref name="Forgotten Readers">{{Cita libro|titolo=Forgotten Readers: Recovering the Lost History of African American Literary Societies|anno=2002|editore=Duke University Press|isbn=978-0-8223-2995-4|lingua=en|cognome=McHenry|nome=Elizabeth|p=269}}</ref> La Johnson chiamava la sua casa la “Casa di Mezzo” per gli amici in viaggio, un luogo dove “potevano discutere liberamente di politica e opinioni personali” e dove coloro che non avevano soldi e un posto dove stare erano i benvenuti.<ref name="umn.edu" /> Sebbene fosse ammessa la presenza di uomini di colore, il gruppo era composto principalmente da donne di colore come [[May Miller]], [[Marita Bonner]], [[Mary P. Burrill|Mary Burrill]], [[Alice Dunbar Nelson|Alice Dunbar-Nelson]], [[Zora Neale Hurston]] e [[Angelina Grimké|Angelina Weld Grimke]].<ref name=":02" /> La Johnson era particolarmente vicina alla scrittrice Angelina Weld Grimké. Questo salotto era noto per le discussioni su questioni come il [[Linciaggio negli Stati Uniti d'America|linciaggio]], i [[diritti delle donne]] e i problemi delle famiglie afroamericane.<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=86uzDgAAQBAJ&q=S+street+Salon+Georgia+Douglas+Johnson&pg=PT136|titolo=Colored No More: Reinventing Black Womanhood in Washington|cognome=Lindsey|nome=Treva B.|data=15 aprile 2017|editore=University of Illinois Press|isbn=9780252099571|lingua=en}}</ref> Divennero noti come le “Nottate del sabato”.<ref>{{Cita web|url=https://npgallery.nps.gov/pdfhost/docs/NRHP/Text/86002923|titolo=National Register of Historic Places Registration Form}}</ref> === Rubrica settimanale === Tra il 1926 e il 1932 scrisse racconti brevi, fondò un club di scrittura e pubblicò una rubrica settimanale intitolata "''Homely Philosophy''" (“''Filosofia casalinga''”).<ref>{{Cita web|url=https://www.literaryladiesguide.com/author-biography/georgia-douglas-johnson/|titolo=Georgia Douglas Johnson|cognome=Atlas|nome=Nava|data=29 marzo 2018}}</ref> La rubrica fu pubblicata su 20 diversi giornali, tra cui il ''New York News'', il ''[[Chicago Defender]]'', il ''Philadelphia Tribune'' e il ''Pittsburgh Courier'', dal 1926 al 1932. Alcuni degli argomenti trattati erano considerati ispiratori e spirituali per il suo pubblico, come “Hunch”, “Magnetic Personality” e “The Blessing of Work”. Alcuni dei suoi lavori erano rinomati per aiutare le persone ad affrontare le difficoltà della [[grande depressione]].<ref name=":1" /> Uno degli articoli incentrati sulla spiritualità era “Our Fourth Eye”, in cui scriveva di “chiudere i propri occhi fisici” per guardare con gli “occhi della mente”. Spiega che il “quarto occhio” aiuta a vedere il mondo in questo modo. Un altro saggio della Johnson, intitolato “Hunch”, discute l'idea che le persone abbiano [[Premonizione|presentimenti]], o [[Intuizione|intuizioni]], nella loro vita. Continua spiegando che gli individui non devono tacere questi presentimenti perché sono il loro “Sesto senso, la loro ispirazione”.<ref>{{Cita libro|titolo=Color, Sex & Poetry: Three Women Writers of the Harlem Renaissance|cognome=Hull|nome=Gloria T.|editore=Indiana University Press|anno=1987|isbn=0253349745|città=Bloomington and Indianapolis|pp=[https://archive.org/details/colorsexpoetryth00hull/page/185 185, 186]|url=https://archive.org/details/colorsexpoetryth00hull/page/185|lingua=en}}</ref> == Eredità e riconoscimenti == Nel corso della sua vita, la Johnson scrisse 200 poesie, 28 suonate e 31 racconti.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://washingtonart.com/beltway/gdjohnson.html|titolo=Georgia Douglas Johnson|cognome=Jean|nome=Valerie}}</ref> Nel 1962 pubblicò il suo ultimo libro di poesie, intitolato ''Share My World'', in cui riflette sull'amore verso tutte le persone e sul perdono, mostrando quanta saggezza avesse acquisito nel corso della sua vita. Nel 1965 l'Università di Atlanta le conferì un [[Dottorato di ricerca|dottorato onorario]] in lettere, elogiandola come “sensibile cantore di canzoni tristi; fedele interprete del cuore femminile di un nero con le sue gioie, i suoi dolori, i suoi limiti e le sue frustrazioni dovute all'oppressione razziale in un mondo dominato dagli uomini; sognatore di sogni infranti...”.<ref name="Georgia Writers Hall of Fame">{{Cita web|url=https://georgiawritershalloffame.org/honorees/georgia-douglas-johnson|titolo=Hall of Fame Honorees {{!}} Georgia Douglas Johnson|lingua=en}}</ref> Quando morì a Washington, nel 1966, una delle sue sorelle drammaturge ed ex partecipante allo S Street Salon, le sedeva accanto al letto “accarezzandole la mano e ripetendo le parole: ‘Poetessa Georgia Douglas Johnson’”.<ref name=":02" /> Nel settembre 2009 fu annunciato che la Johnson sarebbe stata inserita nella [https://www.georgiawritershalloffame.org/ Georgia Writers Hall of Fame].<ref name="Georgia Writers Hall of Fame" /><ref>{{Cita news|url=http://www.onlineathens.com/stories/091909/uga_494743547.shtml|titolo=Writers hall picks four inductees|data=19 settembre 2009|rivista=[[Athens Banner Herald]]|accesso=20 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129012418/http://onlineathens.com/stories/091909/uga_494743547.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.georgiawritershalloffame.org/|titolo=Georgia Writer's Hall of Fame|accesso=2025-03-15}}</ref> == Lavori di rilievo == '''Poesie''' *''The Heart of a Woman'' (1918) *''Bronze'' (1922) *''An Autumn Love Cycle'' (1928) *''Share My World'' (1962)<ref name=poetry>{{cita web|url=https://www.culturaltourismdc.org/portal/web/portal%20/georgia-douglas-johnson-and-henry-lincoln-johnson-african-american-heritage-trail|titolo="Georgia and Henry Lincoln Douglass, African-American Heritage Trail"|accesso=17 aprile 2017|lingua=en}}</ref> *''The Ordeal''<ref>{{Cita libro|titolo=The New Negro: Voices of the Harlem Renaissance|cognome=Locke|nome=Alain|editore=Touchstone|anno=1999}}</ref> '''Commedie''' *''A Sunday Morning in the South'' (1925) *''Blue Blood'' (1926) *''Paupaulekejo'' (1926) *''Plumes'' (1927)<ref name=":1">{{Cita libro|cognome=Hull|nome=Gloria T.|titolo=Color, Sex & Poetry: Three Women Writers of the Harlem Renaissance|url=https://archive.org/details/colorsexpoetryth00hull|anno=1987|editore=[[Indiana University Press]]|città=[[Bloomington (Indiana)|Bloomington]]|isbn=0253204305|lingua=en}}</ref> *''Safe'' (c. 1929) *''Blue-Eyed Black Boy'' (c. 1930) *''Starting Point'' (1930s) *''William and Ellen Craft'' (1935) *''Frederick Douglass'' (1935) *''And Yet They Paused'' (1938) *''A Bill to Be Passed'' (1938)<ref name="Plays of">{{cita libro|curatore=Stephens, Judith L.|titolo=The Plays of Georgia Douglas Johnson: From the New Negro Renaissance to the Civil Rights Movement|città=Urbana (Illinois)|editore=[[University of Illinois Press]]|anno=2005|ISBN=0252073339|lingua=en}}</ref> ==Note== <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro|autore=Shockley, Ann Allen|titolo=Afro-American Women Writers 1746-1933: An Anthology and Critical Guide'', New Haven, Connecticut: Meridian Books, 1989|lingua=en}} * {{cita libro|curatore=Harold Bloom|titolo=Black American Women Poets and Dramatists|città=New York|editore=Chelsea House|anno=1996|lingua=en}} * {{cita libro|curatore=Countee Cullen|titolo=Caroling Dusk: An Anthology of Verse by Negro Poets|città=New York|editore=Harper and Brothers|anno=1927|lingua=en}} * {{cita libro|autore=Gloria T. Hull|titolo=Color, Sex, and Poetry: Three Women Writers of the Harlem Renaissance|città=Bloomington|editore=[[Indiana University Press]]|anno=1987|lingua=en}} * {{cita libro|autore=Judith Stephens|titolo=And Yet They Paused' and 'A Bill to Be Passed': Newly Recovered Lynching Dramas by Georgia Douglas Johnson|volume=33|opera=African American Review|data=autunno 1999|pp=519–22|lingua=en}} * {{cita libro|autore=Judith Stephens|titolo=The Plays of Georgia Douglas Johnson:From The New Negro Renaissance to the Civil Rights Movement|città=Urbana e Chicago|editore=[[University of Illinois Press]]|anno=2006|lingua=en}} * {{cita libro|autore=C. C. O'Brien|url=https://www.jstor.org/stable/4134418|titolo=Cosmopolitanism in Georgia Douglas Johnson's Anti-Lynching Literature|opera=African American Review|volume=38|numero=4|data=inverno 2004|pp=571–587|editore=Università di Saint Louis|lingua=en}} ==Altri progetti== {{interprogetto|s=en:Author:Georgia Douglas Camp Johnson|s_etichetta=Georgia Douglas Camp Johnson}} <!-- {{commonscat}} {{wikisource author}} --> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.georgiaencyclopedia.org/articles/arts-culture/georgia-douglas-johnson-ca-1877-1966/|titolo=Georgia Douglas Johnson|accesso=2025-03-10}} * {{cita web|titolo=Opere di Georgia Douglas Johnson in formato eBook|url=https://standardebooks.org/ebooks/georgia-douglas-johnson|lingua=en}} * {{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.culturaltourismdc.org/portal/african-american-heritage-trail|titolo=African American Heritage Trail, Washington DC|accesso=2025-03-10|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20240119060715/https://www.culturaltourismdc.org/portal/african-american-heritage-trail}} * {{cita web|titolo=File dell'FBI su Georgia Douglas Johnson|url=https://archive.org/details/GeorgiaDouglasJohnsonFBIFile|lingua=en}} * {{Cita libro|autore=Federal Bureau of Investigation|titolo=Georgia Douglas Johnson FBI file|url=https://archive.org/details/GeorgiaDouglasJohnsonFBIFile/mode/2up|accesso=2025-03-11|lingua=en}} * {{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.georgiaencyclopedia.org/articles/arts-culture/georgia-douglas-johnson-ca-1877-1966/|titolo=Georgia Douglas Johnson|accesso=2025-03-11}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|arte|letteratura|biografie}} [[Categoria:Scrittori afroamericani]] c57cdvw0a2v2c3t7gal3vv0s9e70h95 Mary Annette Anderson 0 10416466 144018231 144010254 2025-03-14T09:56:24Z Syrio 47767 non ha senso una sezione per una riga sola 144018231 wikitext text/x-wiki {{Bio |Titolo = |Nome = Mary Annette |Cognome = Anderson |CognomePrima = |PostCognome = |PostCognomeVirgola = |Soprannome = |PostSoprannome = |Pseudonimo = |PostPseudonimo = |ForzaOrdinamento = |PreData = |Sesso = F |LuogoNascita = Shoreham |LuogoNascitaLink = Shoreham (Vermont) |LuogoNascitaAlt = |GiornoMeseNascita = 27 luglio |AnnoNascita = 1874 |NoteNascita = |LuogoMorte = Shoreham |LuogoMorteLink = Shoreham (Vermont) |LuogoMorteAlt = |GiornoMeseMorte = 2 maggio |AnnoMorte = 1922 |NoteMorte = |Floruit = |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |PreAttività = |Attività = docente |Attività2 = |Attività3 = |AttivitàAltre = di [[grammatica]] e [[storia]] |Nazionalità = statunitense |NazionalitàNaturalizzato = |Cittadinanza = |PostNazionalità = e la prima donna afroamericana eletta alla [[Phi Beta Kappa]] ({{lang|grc|ΦΒΚ}}), la più antica società accademica onoraria degli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|titolo=Phi Beta Kappa|sito=Honor Society (honorsociety.org)|url=https://www.honorsociety.org/phi-beta-kappa|accesso=15 maggio 2018|dataarchivio=16 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180516103342/https://www.honorsociety.org/phi-beta-kappa|urlmorto=no|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=Bernstein|nome=Emily M.|data=26 maggio 1996|titolo=Phi Beta Kappa being turned down by many honorees|url=https://www.nytimes.com/1996/05/26/nyregion/phi-beta-kappa-key-being-turned-down-by-many-honorees.html|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210923065812/https://www.nytimes.com/1996/05/26/nyregion/phi-beta-kappa-key-being-turned-down-by-many-honorees.html|dataarchivio=23 settembre 2021|accesso=15 giugno 2021|rivista=[[The New York Times]]|lingua=en}}</ref> |Categorie = |FineIncipit = |Punto = |Immagine = Mary Annette Anderson.png |Didascalia = Mary Annette Anderson nel 1899 c.ca |Didascalia2 = |DimImmagine = 300 }} == Biografia == La Anderson nacque il 27 luglio 1874 a [[Shoreham (Vermont)|Shoreham,]] [[Vermont]], da William e Philomine (Langlois) Anderson. Suo padre, un agricoltore, era uno [[Liberto|schiavo emancipato]] originario della Virginia, mentre sua madre era un'immigrata [[Canada|canadese]] di origini [[Francia|francesi]] e [[Nativi americani|nativoamericane]].<ref name="VPR">{{Cita web|url=http://www.vpr.net/episode/48106/|titolo=The Story of Nettie Anderson|editore=Vermont Public Radio|cognome=Bittinger|nome=Cyndy|data=2010-03-08|accesso=2010-03-08|lingua=en}}</ref> Suo fratello minore, William John Anderson Jr., divenne il secondo [[Afroamericani|afroamericano]] a servire nell'[https://ballotpedia.org/Vermont_State_Legislature Assemblea generale del Vermont].<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://vermonthistory.org/catalog?folder=56d15100-b0bc-11ea-8b9c-2d3a225c104e&entry=b1a9e370-b0bd-11ea-8b9c-2d3a225c104e|titolo=Vermont Black History Database - Anderson, William John, Jr. (1876-1959)|sito=Vermont Historical Society|accesso=2023-09-10}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://ballotpedia.org/Vermont_State_Legislature|titolo=Vermont State Legislature|sito=Ballotpedia|accesso=2025-03-11}}</ref> La Anderson frequentò la [https://www.nmhschool.org/ Northfield School for Young Ladies]<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.nmhschool.org/|titolo=Northfield Mount Hermon {{!}} Private Boarding & Day School|sito=www.nmhschool.org|data=2025-03-05|accesso=2025-03-11}}</ref> a [[Northfield (Massachusetts)|Northfield]], [[Massachusetts]] e nel 1895 entrò al [https://www.middlebury.edu/# Middlebury College].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.middlebury.edu/#|titolo=Middlebury|sito=www.middlebury.edu|accesso=2025-03-11}}</ref> Si laureò nel 1899 risultando la [[Valedictorian|migliore della classe]] e diventando la prima donna afroamericana eletta alla [[Phi Beta Kappa]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Stephanie Y.|cognome=Evans|data=inverno 2005|titolo=Recent Research Rewrites Society's History With Identity of First Black Woman Member|rivista=The Key Reporter|volume=70|p=9|lingua=en|url=https://www.keyreporter.org/Media/Default/PdfArchives/Winter%202005.pdf|edizione=1}}</ref> Dopo la laurea insegnò per un anno alla [https://artsandculture.google.com/asset/straight-university-campus-straight-university-new-orleans-la/_gE7mJMgiGFmhg?hl=en Straight University] di [[New Orleans]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://artsandculture.google.com/asset/straight-university-campus-straight-university-new-orleans-la/_gE7mJMgiGFmhg?hl=en|titolo=Straight University campus - Straight University (New Orleans, LA)|sito=Google Arts & Culture|accesso=2025-03-11}}</ref> prima di essere nominata professoressa di [[grammatica]] e [[Storia dell'Inghilterra|storia inglese]] alla [[Università Howard]]. Insegnò alla Howard per sette anni prima di sposare Walter Lucius Smith, preside della [https://www.britannica.com/topic/Dunbar-High-School-Washington-D-C Paul Laurence Dunbar School]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/topic/Dunbar-High-School-Washington-D-C|titolo=Dunbar High School {{!}} Famous Alumni, Principals, & Facts {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|accesso=2025-03-11}}</ref> di [[Washington]], il 7 agosto 1907 e di abbandonare l'insegnamento. Lei e suo marito acquistarono una casa estiva a Shoreham nel 1919.<ref>{{Cita libro|cognome=|titolo=Middlebury, Vt., The College|url=https://archive.org/details/catalogueoffice05collgoog|accesso=2025-03-11|anno=1917|editore=[[New York Public Library]]|lingua=en}} </ref> Morì il 2 maggio 1922, dopo una breve malattia, ed è sepolta nel Cimitero Lake View di [[Shoreham (Vermont)|Shoreham]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.newspapers.com/clip/30395027/obituary/|titolo=Obituary|pubblicazione=The Enterprise and Vermonter|data=11 maggio 1922|p=4|accesso=8 aprile 2019|via=newspapers.com}}</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://vermonthistory.org/catalog?folder=56d15100-b0bc-11ea-8b9c-2d3a225c104e&entry=ea2b08a0-a6bd-11ea-8040-e15b4eb8d5fa|titolo=Anderson, Mary Annette (1874-1922) — Museum Catalog|sito=vermonthistory.org|editore=Vermont Historical Society|accesso=2025-03-11}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://prabook.com/web/mary.anderson/2277200|titolo=Mary Anderson, farmer Professor of English|editore=World Biographical Encyclopedia, Inc.|accesso=11 marzo 2025}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://www.middlebury.edu/library/people/mary-anderson|titolo=Mary Anderson {{!}} Middlebury Libraries|sito=www.middlebury.edu|accesso=2025-03-12}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://www.threads.net/@_kerkula/post/DFvFUUqRXAN|titolo=Black History Month|sito=www.threads.net|accesso=2025-03-12}} * {{Cita pubblicazione|autore=MiddDPAL|data=4 marzo 2020|anno=1899|titolo=Mary Annette Anderson and Alpha Chi sisters|lingua=en|accesso=2025-03-12|url=https://archive.org/details/1901scrapbookbrooks01anderson|citazione=Fotografia di Mary Annette Anderson, la prima donna di colore a laurearsi al Middlebury College (classe del 1899), con le sue sorelle dell'Alpha Chi. La fotografia proviene dall'album di Alice Warren Brooks (classe del 1901)}} * {{Cita pubblicazione|data=1 gennaio 1899|titolo=Mary Annette Anderson, Class of 1899|editore=Middlebury College Special Collections|lingua=en|accesso=2025-03-12|url=https://www.jstor.org/stable/community.28472450}} * {{Cita web|lingua=en|autore=Amanda Thibault|url=https://www.mychamplainvalley.com/news/hidden-history-mary-annette-anderson/|titolo=Hidden History: Mary Annette Anderson|editore=ABC22 & FOX44 – Nexstar Broadcasting Inc. stations|data=26 gennaio 2017|accesso=12 marzo 2025}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|università|istruzione}} [[Categoria:Afroamericani]] o9lhqq8wopp73ibx1872du10fjwzrd8 Bozza:Baantjer 118 10416470 144095470 143960355 2025-03-17T11:19:25Z 9Aaron3 1529788 Esito revisione bozza 144095470 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250308140506|richiedente=The Boss Bomber2|esito=italiano da rendere più fluido, inoltre consiglio la lettura del [[WP:Modello di voce/Fiction TV|modello di voce]].|revisore=9Aaron3}} {{bozza|arg=televisione|arg2=|ts=20250308133659|wikidata=}} {{FictionTV |titolo italiano = |tipo fiction = serie TV |immagine = Piet Römer, Hema, Haarlem, 2001 - 39.jpg |didascalia = Piet Römer nel ruolo di De Cock, 2001 |titolo originale = Baantjer |titolo alfabetico = |paese = Paesi Bassi |anno prima visione = 1995-2006 |genere = poliziesco |genere 2 = dramma |durata = 39-51 min |lingua originale = [[Lingua olandese|olandese]] |aspect ratio = |ideatore = [[Appie Baantjer]] |produttore = |sceneggiatore = |attori = *[[Piet Römer]]: Jurriaan de Cock *[[Victor Reinier]]: Dick Vledder *[[Martin Schwab]]: Ab Keizer *[[Marian Mudder]]: Vera Prins *[[Kirsten van Dissel]]: Iris de Graaff *[[Serge-Henri Valcke]]: Corneel Buitendam *[[Hans Karsenbarg]]: Ennaeus den Koninghe |doppiatori italiani = |fotografo = <!--direttore della fotografia--> |montatore = <!--direttore del montaggio--> |musicista = [[Jurre Haanstra]] |scenografo= <!--responsabile della scenografia--> |costumista= <!--responsabile dei costumi--> |inizio prima visione = 6 ottobre 1995 |fine prima visione = 1° dicembre 2006 |rete TV = [[RTL 4]] |rete TV 2 = |rete TV 3 = |inizio prima visione in italiano = |fine prima visione in italiano = |rete TV italiana = |rete TV italiana 2 = |rete TV italiana 3 = }} '''''Baantjer''''' è una [[serie televisiva]] [[Paesi Bassi|olandese]] trasmessa da [[RTL 4]] dal 6 ottobre 1995 al 1° dicembre 2006 per un totale di 123 episodi in 12 stagioni.<ref>{{en}} [https://www.imdb.com/title/tt0111887/ Baantjer on IMDB], ottobre 2009</ref> Ha come protagonisti [[Piet Römer]] nel ruolo di Jurriaan 'Jurre' de Cock, un detective della polizia, e [[Victor Reinier]] nel ruolo di Dick Vledder, il suo aiutante. La serie è basata sui romanzi dello scrittore [[A. C. Baantjer]]. Nel 1999, RTL 4 ha trasmesso il film per la televisione ''[[Baantjer, de film: De Cock en de wraak zonder einde]]'' in occasione del decimo anniversario della rete. Nel 2018, è stato annunciato da RTL che la serie sarebbe stata riprodotta per una tredicesima stagione e che sarebbe stato realizzato un film, con protagonista [[Waldemar Torenstra]], in onda su RTL 4 e [[Videoland]].<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.nu.nl/film/5297819/rtl-maakt-nieuwe-reeks-baantjer-met-hoofdrol-waldemar-torenstra.html|titolo=RTL maakt nieuwe reeks Baantjer met hoofdrol voor Waldemar Torenstra|sito=nu.nl|accesso=7 aprile 2025}}</ref> Il film ''[[Amsterdam Vice]]'' (''Baantjer: Het Begin'') ha vinto il premio Golden Film due settimane dopo la sua prima il 18 aprile 2019. == Formula narrativa == ''Baantjer'' segue una formula narrativa fissa che raramente viene infranta: # Titoli di testa # La scoperta del cadavere. # [[Autopsia]], interrogatori di testimoni e sospettati. # Buitendam parla con De Cock nel suo ufficio, dove disapprova i metodi di lavoro di De Cock. Conclude sempre il dialogo con: "D'r uit De Cock". # De Cock e Vledder prendono un drink al bar Lowietje. Qui De Cock ha spesso un'idea che lo porta a risolvere l'omicidio. # Ulteriori interrogatori e la confessione del principale sospettato. # Ricostruzione dell'omicidio in [[flashback]]. # Scena finale nella casa di De Cock, dove la signora De Cock (interpretata da [[Nienke Sikkema]]) appare quasi sempre. # Titoli di coda == Personaggi principali == === Jurriaan 'Jurre' de Cock === Jurriaan 'Jurre' de Cock, interpretato da [[Piet Römer]] (1995-2006). Il personaggio principale è nato sull'isola di [[Urk]]. Ha la curiosa tendenza a scrivere il suo nome quando si presenta ("De Cock, con CeeOoCeeKaa"). Spesso getta il cappello sull'attaccapanni. Nell'episodio ''De Cock e il caso Vledder'' (2000), De Cock e i suoi colleghi parlano di un caso che lo ha profondamente colpito, in cui un collega è stato ucciso e lui ne è stato accusato. Nell'episodio in due parti ''De Cock e l'omicidio della fiducia'' (2001), De Cock racconta che qualcuno voleva sparargli ma al suo posto viene ferito un agente di polizia con un proiettile, si scoprirà anche che il suo figliastro Tom Bartels ha avuto qualcosa a che fare con la morte di Renée Goes (la fidanzata di Vledder). Nell'episodio ''De Cock e l'aiuto dall'esterno'' (2001), De Cock riceve nei suoi sogni indizi sull'omicidio del suo ex collega Frank van der Meulen ([[Jules Hamel]]). Nell'episodio ''De Cock e il vendicatore assassino'' (2002) si apprende che De Cock, da giovane agente di polizia, una volta fece ricorso alla forza piuttosto pesantamente per estorcere una confessione. Nell'episodio in due parti ''De Cock e l'omicidio del passato'' (2004), De Cock viene coinvolto in un caso in cui due prostitute sono uccise e mutilate. Uno dei sospettati, Karel Raven ([[Peter Paul Muller]]), viene assassinato ed è possibile che sia il figlio di De Cock e della sua vecchia fidanzata Sanne Groot-Koerkamp ([[Trudy Labij]]). In questo episodio, De Cock pensa al pensionamento. Nell'episodio in due parti ''De Cock e la morte di un duro a morire'' (2006), si scopre che sono passati esattamente 40 anni da quando si è diplomato all'accademia di polizia. Nell'episodio in due parti ''De Cock e l'omicidio del passato'' (2006), la sorella di De Cock viene uccisa con il veleno. Nell'episodio 6 dell'undicesima stagione si scopre che Jurre era vittima di una cosiddetta gang giovanile, composta da ragazzi. Quando venne picchiato per punizione, reagì e venne arrestato dalle autorità. De Cock, insieme al suo collega Vledder, è anche noto per essere un tifoso dell'Ajax. In ufficio, De Cock è caratterizzato da malumore ma anche da grinta. Jurre non porta con sé un'arma di servizio, ma gli piace usare un pratico dispositivo del ladro Handy Henkie, in grado di aprire tutte le serrature. Membri della famiglia: * Moglie: Sig.ra De Cock ([[Nienke Sikkema]], 1995-2006) * Sorella maggiore: Willemijn Boonstra-de Cock (Vista brevemente in ''De Cock e l'omicidio ripetuto'' (2006), attrice sconosciuta) * Padre: Jurre de Cock (Vedi ''De Cock e l'omicidio ripetuto'', il nome è sulla lapide) * Madre: Hillegonda de Cock-Schippers (Vedi ''De Cock e l'omicidio ripetuto'', il nome è sul pilastro della tomba) === Dick Vledder === Dick Vledder, interpretato da [[Victor Reinier]] (1995-2006). È l'assistente di De Cock, che si distingue per i suoi commenti poco convincenti. I commenti irritano i testimoni, che a volte commettono errori e rilasciano dichiarazioni che li smascherano come colpevoli. Tifoso accanito dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]. Nell'episodio ''De Cock e il caso Vledder'' (2000), lo stesso Vledder è sospettato di omicidio. In ''De Cock e l'omicidio dell'anno'' (1998), Vledder guida ufficialmente le indagini, con l'aiuto segreto di De Cock. Nell'episodio in due parti ''De Cock e l'omicidio della fiducia'' (2001) conosciamo un lato diverso di Vledder quando la sua ex fidanzata Renée Goes viene assassinata. Dalla stagione 9 in poi, Iris de Graaff prova un interesse amoroso per Vledder. Sembra un civettuolo, ma il suo comportamento solitamente gli fa ottenere dei rifiuti. Vledder è spesso descritto come "il macho", ma di solito ha il cuore nel posto giusto. Membri della famiglia: Padre: Joop Vledder ([[Chiem van Houweninge]] (2006) === Vera Prins === Vera Prins, interpretata da [[Marian Mudder]] (1995-2002, ruolo da ospite nel 2006). Spesso controlla gli alibi dei sospettati. Nell'episodio ''De Cock e il serial killer'' (1997), Prins viene quasi accoltellata da un serial killer che prende di mira le donne dai capelli rossi. In ''De Cock e l'omicidio in 5 portate'' (2001) assume accidentalmente una pillola di XTC e ha un'allucinazione. In ''De Cock e l'omicidio al Club Exotica'' (2002) lavora "sotto copertura" con Keizer. Di solito le battute stupide di Vledder la infastidiscono. Dopo l'ottava stagione, è scomparsa poichè ha trovato lavoro in [[Australia]]. Nell'ultimo episodio in due parti ''De Cock e l'assassino invisibile'' (2006) ritorna e dice a Vledder che fa qualche piccolo affare qua e là; In seguito aiuta il suo vecchio capo De Cock nell'omicidio di Wim de Jongh. === Albert 'Ab' Keizer === Albert 'Ab' Keizer, interpretato da [[Martin Schwab]] (1995-2006). L'esperto informatico del team. L'attore Martin Schwab avrebbe dovuto abbandonare la serie dopo l'ottava stagione, ma poi ha cambiato idea. Ab Keizer è uno dei personaggi fissi. Di solito trova rapidamente informazioni o e-mail di vittime o sospettati. In ''De Cock e l'uomo che perde la faccia'' (2000) si scopre che Keizer è un tifoso del Feyenoord e non dell'Ajax. Nell'episodio, sulla scrivania di Keizer si possono vedere i cappellini del Feyenoord e sul muro è appesa una sciarpa del Feyenoord. Lo stesso Schwab è effettivamente un sostenitore del Feyenoord. In ''De Cock e l'omicidio dello zio Arie'' (2000) racconta ai colleghi di aver conosciuto Arie in passato. Da bambino imparò da lui a giocare a scacchi, ma Arie non era contento che andasse a lavorare per la polizia. In ''De Cock e l'omicidio al cantiere navale'' (2001), sua moglie lo accusa di tradimento quando si sveglia in un hotel con i postumi della sbornia e il portafoglio vuoto. Nell'episodio in due parti ''De Cock e il film dell'omicidio'' (2002), la sorella di Keizer viene sospettata e lui pensa di dimettersi. Nell'episodio in due parti ''De Cock e l'omicidio ripetuto'' (2006), viene presentata una denuncia contro di lui, accusato di aver abusato sessualmente di una donna tossicodipendente. Si sente profondamente toccato quando nota che perfino i suoi colleghi mettono in dubbio la sua innocenza. Lui e Vledder parlano spesso di belle donne, provocando un grande fastidio a Prins. Membri della famiglia: * Sorella: Yvonne Keizer ([[Ghislaine Pierie]], 2002) * Moglie: Jacqueline Keizer (2001) === Iris de Graaf === Iris de Graaf, interpretata da [[Kirsten van Dissel]] (2003-2006). Personaggio dalla stagione 9 in poi, sostituisce Prins. Ottiene il lavoro di detective in ufficio dopo essere stata senza lavoro per un anno a causa di una presa di ostaggi. Viene presentata in ''De Cock e l'omicidio dell'uomo dichiarato morto'' (2003). Nell'episodio in due parti ''De Cock e la resa dei conti'', Iris scopre finalmente chi ha commesso la rapina alla stazione di servizio. Viene rapita da uno dei sequestratori e salvata all'ultimo minuto da Vledder e De Cock. Iris de Graaff è una donna sportiva e molto curiosa. Nell'episodio in due parti ''De Cock e l'omicidio nel centrocampo'' (2005), sviluppa uno stretto legame con un giocatore di calcio dell'Ajax. Quando inizia a flirtare con il calciatore, Vledder interviene. In questo modo, De Graaff riesce a vedere un lato completamente diverso di Vledder. Trova molto fastidioso il fatto che Vledder interferisca spesso nella sua vita privata. === Corneel Buitendam === Corneel Buitendam, interpretato da [[Serge-Henri Valcke]] (1995-2006). È il capo dell'ufficio e spesso esprime i suoi commenti su De Cock, poichè spesso prende decisioni rischiose durante le indagini sugli omicidi. Buitendam e De Cock si scontrano spesso anche sulle regole burocratiche che devono essere rispettate e che, pur essendo favorevoli alla posizione di Buitendam, ostacolano le indagini sull'omicidio. Manda sempre De Cock fuori dal suo ufficio con le parole: "Vai via da qui, De Cock". In ''De Cock e l'omicidio del cantante folk'' (1999) viene aiutato da De Cock a risolvere i suoi problemi coniugali. In ''De Cock e l'omicidio dello zio Arie'' (2000) vuole che De Cock indaghi su un caso di avvelenamento, i cani del vicino sono malati. Più tardi si scopre che i cani avevano mangiato un cespuglio velenoso nel giardino di Buitendam. In ''De Cock e l'omicidio del clown'' (2003) si apprende che Buitendam, che in precedenza aveva incontrato il sospettato Herman Kramsky ([[Edwin Alofs]]), ha fatto ricorso alla violenza per estorcergli una confessione. Inoltre, nell'episodio ''De Cock e l'omicidio mascherato'' (2004), viene coinvolto personalmente in un caso che coinvolge due famiglie, che conosce dal passato. In ''De Cock e l'omicidio dello zingaro'' (2004) diventa nonno di due nipoti. In ''De Cock e l'omicidio del missionario'' (2005) conosce uno degli indagati. * Nipote: Corneel (2004) === Ennaeus den Koninghe === Ennaeus de Koninghe, interpretato da [[Hans Karsenbarg]] (1995-2006), [[Hans Veerman]] (Stagione 6, sostituzione temporanea episodi 8-10). Il [[medico legale]]. Spesso ha accesi scambi di parole con Vledder. Vledder fa spesso commenti negativi su di lui, motivo per cui Den Koninghe solitamente non lo sopporta. In ''De Cock e l'omicidio dell'istinto'' (1999) gli viene concesso il pensionamento anticipato, ma De Cock convince Buitendam che Den Koninghe è indispensabile. Nell'episodio in due parti ''De Cock e il film dell'omicidio'' (2002), viene rivelato che suo zio aiutò i [[nazisti]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Nell'episodio in due parti ''De Cock e l'omicidio del passato'' (2004), Den Koninghe valuta l'idea di lasciare il suo lavoro di medico legale e di accettare un impiego come ispettore sanitario. Membri della famiglia: * Zio: Henk den Koninghe (2002) === Lowietje === Lowietje, interpretato da [[Jaap Stobbe]] (1995-1996), [[Herman Kortekaas]] (1996-1998), [[Da Abspoel]] (1998-1999), [[John Leddy]] (2000), [[Piet Kamerman]] (2001-2006). Lowietje ha un bar in [[De Wallen]] ed è un vecchio amico di De Cock. De Cock e Vledder bevono spesso un [[cognac]] con lui (durante l'orario di lavoro); a volte sono presenti altri personaggi oppure De Cock è solo. Lowietje ha spesso un ruolo secondario, tranne nell'episodio ''De Cock e l'omicidio in 5 portate'' (2001), quando suo cugino viene assassinato e lui stesso è un sospettato. In questo episodio, l'amicizia tra De Cock e Lowietje viene messa alla prova. Nei libri e nel film il suo soprannome fisso è [[Smalle Lowietje]]. Mentre De Cock riflette sul caso, Vledder si gode sempre la visione che ha delle prostitute dall'altra parte. Membri della famiglia: * Cugino: Wouter Koopman ([[David Goddyn]] (2001) === Signora De Cock === Signora De Cock, interpretata da [[Nienke Sikkema]] (1995-2006). La moglie di De Cock. Alla fine di un episodio, spesso discute del caso risolto con il marito e, a volte, con alcuni dei suoi colleghi. Inoltre, era solita cucinare molto. Una caratteristica delle prime stagioni era che ai detective non piaceva molto il cibo. In ''De Cock e il cadavere nell'armadio'' (2002) è stata testimone in un caso. Nell'episodio in due parti ''De Cock e l'omicidio ripetuto'' (2006), viene aggredita per strada da un sospettato e finisce in ospedale. Nello stesso episodio viene quasi uccisa da un assassino (*vedi ''Omicidio nel peep show'') che voleva vendicarsi di De Cock. Membri della famiglia: * Marito: Jurriaan de Cock ([[Piet Römer]], 1995-2006) * Suocero: Jurre de Cock * Suocera: Hillegonda de Cock-Schippers * Cognata: Willemijn Boonstra-de Cock === Thijs Jochems === Thijs Jochems, interpretato da [[Freek van Muiswinkel]] (1995-1999). Il comandante della stazione di polizia. Nell'episodio ''De Cock e l'omicidio dell'XTC'' (1998), Jochems viene coinvolto in un caso in cui sua nipote Sandra è assassinata. A metà della quinta stagione, Jochems scomparve di scena poichè Freek van Muiswinkel era malato; morì in seguito di cancro al pancreas. Nel resto della quinta stagione, [[Jeroen van Koningsbrugge]] ha interpretato brevemente il ruolo di un comandante sostituto, Willems. Membri della famiglia: * Cugina: Sandra Jochems ([[Katja Schuurman]], 1998) * Cognato: Geert Hendriks ([[Rob van de Meeberg]], 1998) Sorella: Marjolein Jochems (Thijs Jochems parla di lei in ''De Cock e l'omicidio dell'XTC''. === Els Peeters === Els Peeters, interpretata da [[Wimie Wilhelm]] (2000-2006). È l'ultima poliziotta della serie e inizia il suo lavoro durante il trasloco nella nuova stazione di polizia nel "Czaar Peterbuurt". Nell'episodio ''De Cock e il vendicatore assassino'' (2002) viene presa in ostaggio da un sospettato. Els Peeters è sposata e ha tre figli, uno dei quali è stato sospettato di furto d'auto nell'episodio ''De Cock e l'omicidio con stile'' (2001). == Musica == La canzone del titolo ''Circle of Smile'', in cui [[Toots Thielemans]] suona l'armonica, è stata scritta da [[Jurre Haanstra]], così come tutti gli altri brani della serie. La musica della serie è stata eseguita dai membri della [[Radio Filharmonisch Orkest]], dal pianista [[George Wink]] e dallo stesso Jurre Haanstra. Una compilation di brani musicali della serie è stata pubblicata su CD nel 1995 dalla [[Mercury Records]] e ripubblicata nel 2005 dalla [[Universal Music]]. == Film == Nel 1984 venne realizzato un adattamento cinematografico dei libri di [[Appie Baantjer]]: ''[[Moord in extase]]'', con [[Joop Doderer]] nel ruolo di De Cock e [[Ron Brandsteder]] in quello di Vledder. Questa collaborazione non è proseguita. Undici anni dopo la serie televisiva iniziò ad avere come protagonisti [[Piet Römer]] e [[Victor Reinier]]. Nel 1999, per celebrare il decimo anniversario di [[RTL 4]], è stato prodotto un film per la televisione con il cast originale della serie: ''[[Baantjer: De Cock en de wraak zonder einde]]''. Fu registrato contemporaneamente alla quinta stagione e pubblicato in DVD nel 2004. Il 18 aprile 2019 è stato presentato in anteprima il film ''[[Baantjer: the beginning]]''. Nel giro di due settimane, il film riuscì ad attrarre più di 100.000 spettatori al cinema, cosa che gli valse il premio Film d'Oro. == Teatro == Nel 2013, ''Baantjer'' è stato messo in scena nei teatri olandesi con [[Peter Tuinman]] (De Cock), [[Beau Schneider]] (Vledder) e [[Peter Römer]] (Commissario Buitendam). Nel 2015, nei teatri olandesi è stato proiettato il nuovo spettacolo ''Baantjer LIVE 2'' con gli stessi attori principali. La sceneggiatura di entrambe le opere teatrali è stata scritta da Peter Römer, figlio di [[Piet Römer]]. == Episodi == Sono state realizzate 12 stagioni<ref>{{Cita news|lingua=nl|url=https://www.ad.nl/tv-en-radio/1-4-miljoen-kijkers-zien-laatste-baantjer~a0e0d19d/|titolo=1,4 miljoen kijkers zien laatste Baantjer|pubblicazione=[[Algemeen Dagblad]]|data=18 gennaio 2012|accesso=11 marzo 2025}}</ref> di Baantjer, ma in seguito sono state divise in 11 stagioni per l'uscita in DVD e per le trasmissioni televisive. {| class="wikitable" ! Stagione !! Episodi !! Trasmissione (NL)!! Anno di uscita del DVD |- |align="center"| 1 |align="center"| 13 |align="center"| 6 ottobre 1995 – 9 febbraio 1996 |align="center"| 2005 |- |align="center"| 2 |align="center"| 13 |align="center"| 1 novembre 1996 – 7 marzo 1997 |align="center"| 2005 |- |align="center"| 3 |align="center"| 13 |align="center"| 10 ottobre 1997 – 10 aprile 1998 |align="center"| 2005 |- |align="center"| 4 |align="center"| 13 |align="center"| 9 ottobre 1998 – 2 aprile 1999 |align="center"| 2005 |- |align="center"| 5 |align="center"| 10 |align="center"| 8 ottobre 1999 – 10 dicembre 1999 |align="center"| 2005 |- |align="center"| 6 |align="center"| 10 |align="center"| 6 ottobrr 2000 – 8 dicembre 2000 |align="center"| 2005 |- |align="center"| 7 |align="center"| 10 |align="center"| 5 ottobrr 2001 – 14 dicembre 2001 |align="center"| 2006 |- |align="center"| 8 |align="center"| 10 |align="center"| 27 settembre 2002 – 6 dicembre 2002 |align="center"| 2006 |- |align="center"| 9 |align="center"| 13 |align="center"| 26 settembre 2003 – 21 novembre 2003 |align="center"| 2006 |- |align="center"| 10 |align="center"| 10 |align="center"| 1 ottobre 2004 – 26 novembre 2004 |align="center"| 2006 |- |align="center"| 11 |align="center"| 8 |align="center"| 11 novembre 2005 – 1° dicembre 2006 |align="center"| 2007 |} == Note == <references/> {{Portale|televisione}} eni5w1igqs6kayz4hi1hi0elop41fyo Dacia 1325 0 10416472 143954226 143906919 2025-03-11T10:14:58Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Tag HTML con sintassi errata - Caratteri di controllo Unicode - Errori comuni) 143954226 wikitext text/x-wiki {{F|automobili|marzo 2025}}{{Auto |nome = Dacia 1325 |immagine = Dacia 1325 Liberta (1991-1996).jpg |didascalia = |bandiera = |costruttore = Dacia (azienda)|Dacia |tipo = |inizio_produzione = 1991 |antenata = Dacia 1320 |fine_produzione = 1996 |erede = |esemplari = 7800 |stelleEU = |stelleEUanno = |stelleUSA = |stelleUSAanno = |lunghezza = |larghezza = |altezza = |passo = |peso = |altre_versioni = |assemblaggio = |progetto = |design = |design2 = |altre_antenate = [[Dacia 1310]] |altre_eredi = |famiglia = |concorrenti = |note = |immagine2 = |didascalia2 = }} La '''Dacia 1325''', nota anche come '''1325 Liberta''' o semplicemente come '''Liberta''', è stata un'[[Autovettura|automobile]] prodotta dalla casa automobilistica [[Romania|rumena]] [[Dacia (azienda)|Dacia]] dal 1991 al 1996. == Storia == La Dacia 1325 era la versione [[hatchback]] della [[Dacia 1310]]. Fu successiva alla Dacia 1320, costruita dal 1987 al 1990. Inizialmente la 1325 era solo una copia aggiornata della vecchia 1310, ma nel 1993 ricevette un restyling analogo a quello della 1310 e rimase in produzione fino al 1996. Poiché il modello 1325 aveva un prezzo maggiore del più desiderabile modello station wagon, le vendite furono limitate. Sebbene abbia avuto più successo del precedente modello 1320, ne furono costruiti in totale solo circa 7.800 esemplari. Le esportazioni si limitarono ai vicini paesi dell'[[Europa orientale]] e anche alla [[Grecia]]. == Motori == Il motore da 1,3 litri fu disponibile solo per il primo anno di produzione. {| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%;" !Nome ! Capacità ! Tipo ! Energia ! Coppia ! Velocità massima ! Consumo combinato<br />(litri / 100&nbsp;km) |- | 1.3 | 1289 cc | 8 valvole [[Valvole in testa|OHV]] | 54 CV (40&nbsp;kW) a 5250&nbsp;[[giri al minuto]] | 88 Nm a 3000 giri/min | 140&nbsp;km/h | 7,0 |- | 1.4 | 1397 cc | 8 valvole [[Valvole in testa|OHV]] | 64 CV (47 kW) a 5400&nbsp;[[giri al minuto]] | 103 Nm a 3000 giri/min | 145&nbsp;km/h | 7,0 |- | 1.6 | 1557 cc | 8 valvole [[Valvole in testa|OHV]] | 73 CV (54 kW) a 5000&nbsp;[[giri al minuto]] | 125 Nm a 2500 giri/min | 160&nbsp;km/h | 7,5 |} == Collegamenti esterni == * [http://www.autoevolution.com/cars/dacia-1325-liberta-1990.html Dacia 1325 Liberta] su autoevolution.com * [http://www.automobileromanesti.ro/Dacia/Dacia_1325/ Dacia 1325] su automobileromanesti.ro {{Dacia}} [[Categoria:Automobili rumene]] [[Categoria:Automobili Dacia]] jmk5wpnn3i02385u2tlbf76ma3snvf5 Dmytro Kocjubajlo 0 10416473 143930920 143912811 2025-03-10T08:16:50Z AndreA 76963 143930920 wikitext text/x-wiki {{militare |Nome = Dmytro Kocjubajlo |Immagine = Дмитро Коцюбайло, 1.jpg |Soprannome = "Da Vinci" |Data_di_nascita = 1 novembre 1995 |Nato_a = [[Zadnistrjans'ke]] |Data_di_morte = 7 marzo 2023 |Morto_a = [[Bachmut]] |Cause_della_morte = Ferite da bombardamento |Luogo_di_sepoltura = |Etnia = |Religione = |Nazione_servita = {{UKR}} |Forza_armata = [[File:Ensign of the Ukrainian Ground Forces.svg|20px]] [[Forze terrestri ucraine]] |Arma = |Corpo = |Specialità = [[Fanteria d'assalto]] |Unità = [[67ª Brigata meccanizzata]] |Reparto = |Anni_di_servizio = 2014 - 2023 |Grado = [[Tenente]] (postumo) |Ferite = |Comandanti = |Guerre = [[Guerra del Donbass]]<br>[[Invasione russa dell'Ucraina]] |Campagne = |Battaglie = [[Battaglia di Bachmut]] |Comandante_di = * 1º Battaglione d'assalto "Lupi da Vinci" |Decorazioni = |Studi_militari = |Pubblicazioni = |Frase_celebre = |Altro_lavoro = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref = |Didascalia = Kocjubajlo riceve il titolo di [[Eroe dell'Ucraina]] alla [[Verchovna Rada]], 30 novembre 2021 }} {{Bio |Nome = Dmytro Ivanovyč |Cognome = Kocjubajlo |Soprannome = |PreData = {{ucraino|Дмитро́ Іва́нович Коцюба́йло}}; [[nome di battaglia]] "'''Da Vinci'''" |Sesso = M |LuogoNascita = Zadnistrjans'ke |GiornoMeseNascita = 1 novembre |AnnoNascita = 1995 |LuogoMorte = Bachmut |GiornoMeseMorte = 7 marzo |AnnoMorte = 2023 |Epoca = 2000 |Attività = militare |Nazionalità = ucraino |PostNazionalità = della [[67ª Brigata meccanizzata]] delle [[Forze armate dell'Ucraina]] e leader dell'organizzazione di [[estrema destra]] [[Pravyj Sektor]] }}<ref name="rightSector">{{Cita web|url=https://www.reuters.com/world/europe/zelenskiy-leads-tributes-revered-ukrainian-fighter-killed-bakhmut-2023-03-10/|titolo=Zelenskiy leads tributes to revered Ukrainian fighter killed in Bakhmut}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/news/world/europe/ukraine-war-russia-bakhmut-zelensky-b2296581.html|titolo=Death of nationalist Ukrainian commander ‘Da Vinci’ gives Russia a propaganda win}}</ref> Il 30 novembre 2021 il presidente [[Volodymyr Zelens'kyj]] ha conferito a Kocjubajlo il titolo di [[Eroe dell'Ucraina]], la più alta onorificenza del Paese, assegnata per la prima volta a un volontario ancora in vita.<ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://tsn.ua/exclusive/geroy-ukrayini-dobrovolec-da-vinchi-vpershe-zustrichaye-noviy-rik-ne-na-fronti-1944760.html|titolo=Герой України доброволець “Да Вінчі” вперше зустрічає Новий рік не на фронті|sito=ТСН.ua|data=2021-12-31|accesso=2025-03-08}}</ref> Nel 2022 è stato inserito tra i ''30 under 30: Faces of the Future'' di [[Forbes]].<ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://forbes.ua/ratings/30-do-30-oblichchya-maybutnogo-22082022-7820|titolo=30 до 30: обличчя майбутнього — Forbes.ua|sito=forbes.ua|data=2022-08-22|accesso=2025-03-08}}</ref> Nel marzo 2023 è stato ucciso nella [[battaglia di Bachmut]] durante la [[guerra russo-ucraina]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=uk-UA|cognome=Цензор.НЕТ|url=https://censor.net/ua/video_news/3404264/na_donbasi_zagynuv_geroyi_ukrayiny_legendarnyyi_dobrovolets_dmytro_kotsyubayilo_da_vinchi_zelenskyyi|titolo=На Донбасі загинув Герой України, легендарний доброволець Дмитро Коцюбайло (Да Вінчі), - Зеленський. ВIДЕО|pubblicazione=Цензор.НЕТ|accesso=2025-03-08}}</ref> == Biografia == Dmytro Kocjubajlo è nato il 1° novembre 1995 nel villaggio di Zadnistrjans'ke, nell'[[oblast' di Ivano-Frankivs'k]].<ref name=":1" /> {{sf|Ha studiato presso la scuola secondaria di [[Bovšivka]] e al liceo artistico di [[Ivano-Frankivs'k]].}} Suo bisnonno è stato un soldato dell'[[Esercito insurrezionale ucraino]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=uk|url=https://zahid.espreso.tv/suspilstvo-minae-dva-roki-vid-zagibeli-dmitra-kotsyubayla-da-vinchi-yakim-buv-legendarniy-komandir|titolo=Українці вшановують пам'ять Дмитра Коцюбайла Да Вінчі|sito=zahid.espreso.tv|accesso=2025-03-08}}</ref> === Euromaidan e guerra del Donbass === Ha partecipato attivamente a [[Euromaidan]] nel 2013-2014. Ha combattuto nella [[guerra del Donbass]], prestando servizio come comandante di un plotone di volontari nel 2014 e come comandante di compagnia nel 2015. Nel 2014 è stato ferito a [[Pisky]], nell'[[oblast' di Donec'k]], ed è tornato al fronte dopo essersi ripreso. Il 17 marzo 2016 è stato nominato comandante della 1ª Compagnia d'assalto "Lupi da Vinci", formata da volontari provenienti da [[Pravyj Sektor]], che ha preso il nome proprio dal nome di battaglia di Kocjubajlo.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Brian Bushard|url=https://www.forbes.com/sites/brianbushard/2023/03/07/hero-of-ukraine-dies-in-battle-as-russian-advance-continues/|titolo=‘Hero Of Ukraine’ Dies In Battle As Russian Advance Continues|sito=Forbes|accesso=2025-03-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://www.bbc.com/ukrainian/articles/cz906ry6648o|titolo=У боях загинув Дмитро Коцюбайло "Да Вінчі". Що про нього відомо|sito=BBC News Україна|data=2023-03-07|accesso=2025-03-08}}</ref> === Invasione russa dell'Ucraina === Con l'inizio dell'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]] l'unità di Kocjubajlo ha preso parte ai combattimenti nei pressi di [[Ščastja]]. Durante la primavera del 2022 la compagnia è stata espansa, diventando il 1º Battaglione d'assalto della [[67ª Brigata meccanizzata]].[[File:Dmytro Kotsiubailo funeral 03.jpg|miniatura|[[Volodymyr Zelens'kyj]] e [[Sanna Marin]] al suo funerale.]] Il 7 marzo 2023, Kotsiubailo è stato ucciso durante la [[battaglia di Bachmut]]. Il [[Presidente dell'Ucraina|presidente ucraino]] [[Volodymyr Zelens'kyj]] ha dichiarato: "Oggi, 'Da Vinci', un Eroe dell'Ucraina, un volontario, un uomo-simbolo, un uomo di coraggio, Dmytro Kocjubajlo, è stato ucciso in azione. Un combattente della 67ª Brigata meccanizzata autonoma, un comandante. È morto in battaglia vicino a Bachmut, nella battaglia per l'Ucraina".<ref name=":0" /> Al funerale di Kocjubajlo hanno presenziato il presidente ucraino e la prima ministra [[Finlandia|finlandese]] [[Sanna Marin]].<ref>{{Cita web|autore=James Callery|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-11847603/President-Zelensky-Finnish-PM-Sanna-Marin-join-mourners-grieving-Ukraines-youngest-hero.html|titolo=Zelensky and Finnish PM join mourners grieving for Ukraine hero|sito=Mail Online|data=2023-03-11|accesso=2025-03-08}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.reuters.com/world/europe/zelenskiy-leads-tributes-revered-ukrainian-fighter-killed-bakhmut-2023-03-10/|titolo=Zelenskiy leads tributes to revered Ukrainian fighter killed in Bakhmut|pubblicazione=Reuters|accesso=2025-03-08}}</ref> Kocjubajlo è stato sepolto nella tomba di Askold.<ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://24tv.ua/pohoron-dmitra-kotsyubayla-da-vinchi-foto-video-proshhannya-geroyem_n2271255|titolo=У Києві попрощалися з легендарним Героєм України "Да Вінчі": фото та відео з Майдану|sito=24 Канал|data=2023-03-10|accesso=2025-03-08}}</ref> == Eredità == Il 20 dicembre 2023 il consiglio comunale di [[Dnipro]] ha rinominato una parte del viale centrale della città in onore di Kocjubajlo.<ref name="kver-na-chest-dmitra-da-vinchi">{{Cita web|lingua=uk|url=https://dp.informator.ua/uk/u-dnipri-z-yavivsya-skver-na-chest-dmitra-da-vinchi-kocyubayla|titolo=У Дніпрі з’явився сквер на честь Дмитра «Да Вінчі» Коцюбайла|sito=Інформатор Дніпро|data=2023-12-20|accesso=2025-03-08}}</ref> Il 18 gennaio 2024 il consiglio comunale di [[Kiev]] ha rinominato una piazza del [[distretto di Pečers'k]] di Kiev in suo onore.<ref>{{Cita web|url=https://www.istpravda.com.ua/short/2024/01/18/163560/|titolo=У Києві з’являться вулиці Михайла Гориня та Миколи Руденка|sito=Історична правда|accesso=2025-03-08}}</ref> Il 20 maggio 2024 il consiglio comunale di [[Poltava]] ha rinominato una strada della città in onore di Kocjubajlo.<ref>{{Cita web|url=https://www.istpravda.com.ua/short/2024/05/21/163935/|titolo=У Запоріжжі перейменували вулицю на честь підлітків-партизанів, яких окупанти вбили в Бердянську|sito=Історична правда|accesso=2025-03-08}}</ref> == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine = Order of the Gold Star of Ukraine.png |nome_onorificenza = Eroe dell'Ucraina – Ordine della Stella d'Oro |collegamento_onorificenza = Eroe dell'Ucraina |data = 30 novembre 2021<ref>{{Cita news|lingua=uk|url=https://www.president.gov.ua/documents/6082021-40761|titolo=УКАЗ ПРЕЗИДЕНТА УКРАЇНИ №608/2021 — Офіційне інтернет-представництво Президента України|pubblicazione=Офіційне інтернет-представництво Президента України|accesso=2025-03-08}}</ref> }}{{Onorificenze |immagine = UKR Combat Merits Cross (2022) BAR.svg |nome_onorificenza = Croce al merito militare |collegamento_onorificenza = Croce al merito militare (Ucraina) |data = 9 marzo 2023 (postuma)<ref>{{Cita news|lingua=uk|url=https://www.president.gov.ua/documents/1422023-46073|titolo=УКАЗ ПРЕЗИДЕНТА УКРАЇНИ №142/2023 — Офіційне інтернет-представництво Президента України|pubblicazione=Офіційне інтернет-представництво Президента України|accesso=2025-03-08}}</ref> }}{{Onorificenze |immagine = Национальная легенда Украины.png |nome_onorificenza = Leggenda nazionale dell'Ucraina |collegamento_onorificenza = Leggenda nazionale dell'Ucraina |data = 23 agosto 2023 (postuma)<ref name="упу499/2023">{{Cita news|lingua=uk|url=https://www.president.gov.ua/documents/4992023-47833|titolo=УКАЗ ПРЕЗИДЕНТА УКРАЇНИ №499/2023 — Офіційне інтернет-представництво Президента України|pubblicazione=Офіційне інтернет-представництво Президента України|accesso=2025-03-08}}</ref> }} == Note == {{Reflist}} 2erjpx5gveeob64wfvei1db608z7806 Bozza:Sarah Cook 118 10416476 144086646 143907410 2025-03-17T03:40:59Z Mtarch11 1718925 +arg 144086646 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=|ts=20250308142747|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Sarah Cook è un'esperta di politiche sociali e sviluppo internazionale. E' stata direttrice dell'URNISD ( UNITED NATIONS RESEARCH INSTITTE DOR SOCIAL DEVELOPMENT) dal 2009 al 2015. Durante il suo mandato, ha promosso ricerche su giustizia sociale, protezione sociale ed economica sostenibile, con un focus sulle diseguaglianze e sul ruolo dello Stato nello sviluppo. pjk92kl4kwq25ouwvwh3g7wzfglnm77 Acqua in bocca (film) 0 10416477 143918620 143911947 2025-03-09T11:04:13Z 2A02:B127:13:E8C5:B5C6:430C:DF13:5E86 genere 2 143918620 wikitext text/x-wiki {{S|film commedia}} {{F|film commedia|marzo 2025}} {{Film |titolo italiano = Acqua in bocca |immagine = |didascalia = |titolo originale = Water |paese = [[Regno Unito]] |lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]] |anno uscita = 1985 |durata = 92 min |genere = commedia |genere 2 = satira |regista = [[Dick Clement]] |soggetto = [[Bill Persky]] |sceneggiatore = [[Dick Clement]], [[Ian La Frenais]] |produttore = [[Ian La Frenais]] |produttore esecutivo = [[George Harrison]] |casa produzione = [[HandMade Films]] |casa distribuzione italiana = |attori = *[[Michael Caine]]: governatore Baxter *[[Brenda Vaccaro]]: Dolores Baxter *[[Valerie Perrine]]: Pamela *[[Billy Connolly]]: Delgado *[[Maureen Lipman]]: Primo Ministro |doppiatori italiani = *[[Michele Kalamera]]: governatore Baxter *[[Dario Penne]]: Delgado *[[Fabrizia Castagnoli]]: Pamela *[[Wanda Tettoni]]: Primo Ministro |fotografo = [[Douglas Slocombe]] |montatore = [[John Victor Smith]] |effetti speciali = |musicista = [[Mike Moran]], [[George Harrison]], [[Eric Clapton]] |scenografo = |costumista = |truccatore = }} '''''Acqua in bocca''''' (''Water'') è una [[commedia]] farsesca del [[1985]] prodotta da [[George Harrison]]. ==Trama== Un'acqua frizzante super gustosa viene scoperta in una sonnolenta colonia britannica nei [[Caraibi]] chiamata Cascara, situata sulla Desolation Bay. Il governatore di Cascara trascorre le sue giornate assaggiando il raccolto locale di marijuana, mentre sua moglie, un'ex attrice sudamericana, scalpita per ritornarsene a [[Londra]]: il tutto mentre un paio di ribelli armati di chitarra manifestano strimpellando canzoni e un'affascinante attivista ambientale vuole salvare i pipistrelli locali. ==Produzione== Il personaggio del Primo Ministro è ispirato a [[Margaret Thatcher]]: l’attrice Maureen Lipman ha un'acconciatura uguale a quella della “Lady di ferro”. ==Collegamenti esterni== * {{collegamenti esterni}} {{portale|Cinema}} [[Categoria:Film commedia]] nmq7aha59tq2hs2yoe3z97d10t6u6qf Fabricio Vidal 0 10416479 143909731 143906984 2025-03-08T16:28:24Z Pil56 6923 /* Club */ sistemazione fonti e fix vari 143909731 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Fabricio Vidal |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 188 |Peso = 80 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Cerro}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2023|River Plate Montevideo| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023|River Plate Montevideo|11 (0) |2024|{{TA|→ Uruguay Montevideo}}|7 (0) |2025-|Cerro|0 (0) }} |SquadreNazionali = |Vittorie = |Aggiornato = 8 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Fabricio Nicolás |Cognome = Vidal Piñeiro |Sesso = M |LuogoNascita = Montevideo |GiornoMeseNascita = 20 marzo |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Cerro|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un difensore centrale.<ref>{{Cita web|url=https://www.tenfield.com.uy/pintado-debut-vidal-primero/|titolo=Pintado, debut darsenero|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio River Plate Montevideo|N}}, con cui ha debuttato il 29 settembre 2022 nell'incontro dei sedicesimi di finale di [[Copa Uruguay]] perso 2-0 contro il {{Calcio Defensor Sporting|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://cariverplate.uy/2022/09/29/copa-uruguay-2022-defensor-sporting-2-0-river-plate/|titolo=Copa Uruguay 2022: Defensor Sporting 2 – 0 River Plate.|lingua=es}}</ref> Nel febbraio del 2024 è stato ceduto in prestito all'{{Calcio Uruguay Montevideo|N}} con cui ha disputato una stagione in seconda divisione.<ref>{{Cita tweet|utente=cariverplateuru|numero=1762511214389633458|titolo=Informamos que los futbolistas Fabricio Vidal, Rodrigo Pintado, y Guillermo Gandolfo son cedidos a préstamo a @umfc1921 para la temporada 2024.|lingua=es}}</ref> Nel 2025 è stato acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Cerro|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://espectador.com/noticias/futboluruguayo/altas-y-bajas-del-futbol-uruguayo|titolo=Altas y bajas del fútbol uruguayo|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1154770196649053&id=100063482502773&set=a.514256394033773&locale=fa_IR|titolo=BIENVENIDO AL BARRIO|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 8 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Atlético River Plate 2022 (Uruguay)|2022]] ||rowspan=2| {{Bandiera|URY}} {{Calcio River Plate Montevideo|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2022|PD]] || 0 || 0 || [[Copa Uruguay 2022|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Club Atlético River Plate 2023 (Uruguay)|2023]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2023|PD]] || 11 || 0 || [[Copa Uruguay 2023|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0 |- !colspan="3"|Totale River Plate (M) || 11 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 13 || 0 |- || [[Uruguay Montevideo Football Club 2024|2024]] || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Uruguay Montevideo|N}} || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 7 || 0 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0 |- || [[Club Atlético Cerro 2025|2025]] || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Cerro|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 0 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 18 || 0 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 21 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Cerro rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} crm21xs0nn700djzqquux6w4sty1qzc File:Kapitan Volkonogov bežal.png 6 10416481 143907011 2025-03-08T12:57:11Z RedDead720 1143375 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot da una scena del film ''[[La lista di Stalin]]'' (''Kapitan Volkonogov bežal'') |Fonte = Copia digitale del film |Data = odierna |Autore = me stesso |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = I Wonder Pictures }} 143907011 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot da una scena del film ''[[La lista di Stalin]]'' (''Kapitan Volkonogov bežal'') |Fonte = Copia digitale del film |Data = odierna |Autore = me stesso |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = I Wonder Pictures }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} rcjiaelx2la99lrwoowaxme8luii2ar Kapitan Volkonogov bežal 0 10416482 143907047 143907036 2025-03-08T12:59:04Z RedDead720 1143375 143907047 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[La lista di Stalin]] {{R da titolo originale}} isnjcaht4uaozg8kpgvrqsg8lr882pt Liberta (Antigua e Barbuda) 0 10416485 143907141 143907106 2025-03-08T13:04:47Z Gambo7 363629 143907141 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome = Liberta |Stato = ATG |Grado amministrativo = 2 |Divisione amm grado 1 = Saint Paul }} '''Liberta''' è una cittadina situata nella [[Parrocchia civile|parrocchia]] di [[Saint Paul (Antigua e Barbuda)|Saint Paul]], sull'[[isola di Antigua]], ad [[Antigua e Barbuda]]. Nel 2001 la popolazione era di 2560 abitanti; è la terza città più grande di Antigua. Si trova nella zona meridionale dell'isola, a nord di Falmouth Harbour e del porto di [[Falmouth (Antigua e Barbuda)|Falmouth]], ai quali è collegata tramite strada. == Storia == All'incirca nel XIX secolo, all'epoca dell'emancipazione degli schiavi da parte degli inglesi ad Antigua e Barbuda, una proprietaria di una piantagione coloniale ebbe problemi finanziari e fu costretta a vendere una parte della sua proprietà in piccoli lotti. Gli ex schiavi del quartiere acquistarono tutte le piccole proprietà libere, poiché desideravano possedere terreni in perpetuo. "Liberta", che significa libertà e onora il popolo liberato, divenne il nome dell'insediamento nel 1835. Nel 1842, un cartello dipinto vicino al confine recitava: "''The Village of Liberta''" (Il villaggio di Liberta). I nuovi proprietari terrieri si stabilirono immediatamente sui lotti che avevano acquistato, costruirono le loro case e coltivarono i loro giardini. Oltre al lavoro nelle piantagioni vicine, a volte si guadagnava da vivere anche lavorando come meccanici al [[Nelson's Dockyard]] a Falmouth Harbour. In seguito i loro discendenti lavorarono anche in altri mestieri, come sarti e commercianti. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Controllo di autorità}} [[Categoria:Centri abitati di Antigua e Barbuda]] 0ba3i7xevi3wzw086t98n0gla87jwqj Obesity Surgery 0 10416486 144069239 143907136 2025-03-16T14:09:11Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144069239 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Obesity Surgery |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = DEU |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[chirurgia bariatrica]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1991 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = 0960-8923 |digitale = 1708-0428 |ISO4= Obes. Surg. |LCCN= 2001301458 |OCLC=23835796 |CODEN= OBSUEB |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Obesity Surgery''''' è una rivista medica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di [[chirurgia bariatrica]]. È stata fondata nel 1991 ed è pubblicata da [[Springer Science+Business Media]]. È la rivista ufficiale della [[International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders|Federazione internazionale per la chirurgia dell'obesità e dei disturbi metabolici]]. Vengono pubblicati lavori che trattano le tecniche chirurgiche e [[laparoscopia|laparoscopiche]] per il trattamento dell'obesità.<ref name="Journal">[https://www.springer.com/journal/11695 Sito della rivista]; accesso del 13 marzo 2014.</ref> Il caporedattore è [[Scott Shikora]] (Brigham and Women's Hospital). Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2015 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 3,346.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2016 |capitolo=Obesity Surgery |titolo=2015 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate Analytics]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> Secondo [[Web of Science]], al 2024 il fattore di impatti era pari a 2,9 e la rivista si posizionava nel primo [[quartile]] della categoria "Chirurgia".<ref>{{cita web|url=https://wos-journal.info/journalid/15427|titolo=2024 JIF|urlarchivio=https://archive.li/wip/ZuZKU|dataarchivio=8 marzo 2025|urlmorto=no}}</ref> ==Articoli notevoli== ;Esempi interni a Wikipedia *{{cita pubblicazione|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16417757|titolo=Is Routine Preoperative Upper Endoscopy in Gastric Banding Patients Really Necessary?|autore=M. Korenkov |rivista=Obesity Surgery|anno=2006|volume=16(1)|pp=45-47|accesso=22 febbraio 2012}} ([[bendaggio gastrico]]) * {{Cita pubblicazione |titolo = Intestinal bacterial overgrowth after Roux-en-Y gastric bypass |autore1 = Juliana Deh Carvalho Machado |autore2 = Camila Scalassara Campos |autore3 = Carolina Lopes Dah Silva |autore4 = Vivian Miguel Marques Suen |autore5 = Carla Barbosa Nonino-Borges |autore6 = José Ernesto Dos Santos |autore7 = Reginaldo Ceneviva |autore8 = Júlio Sérgio Marchini |rivista = Obesity surgery |volume = 18 |numero = 1 |pp = 139-43 |data= gennaio 2008 |lingua = en |doi = 10.1007/s11695-007-9365-y |PMID = 18080824 |url = https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs11695-007-9365-y |abstract = si |accesso = 1º giugno 2016}} ([[sindrome da iperproliferazione batterica]]) * {{Cita pubblicazione|url= https://link.springer.com/article/10.1381/096089204772787374#page-1|titolo= "Grazing": A High-Risk Behavior|cognome= Saunders|nome= Ronna|data= 1º gennaio 2004|rivista= Obesity Surgery|accesso= 27 ottobre 2014|doi = 10.1381/096089204772787374|volume=14|pp=98–102}} ([[dipendenza dal cibo]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|medicina|editoria}} [[Categoria:Riviste di chirurgia bariatrica]] [[Categoria:Periodici tedeschi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili tedeschi]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] qgiz9uhkunlzayz2r6omvghyldup47w Categoria:Riviste di chirurgia bariatrica 14 10416493 143912617 143907076 2025-03-08T21:00:23Z 213.45.137.67 143912617 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste in tema di obesità]] [[Categoria:Riviste di chirurgia]] t11ny43ncbr346raqjlcywef517saia Oreste Da Molin 0 10416500 143909728 143907320 2025-03-08T16:27:51Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 143909728 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Oreste |Cognome = Da Molin |Sesso = M |LuogoNascita = Piove di Sacco |GiornoMeseNascita = 19 maggio |AnnoNascita = 1856 |LuogoMorte = Piove di Sacco |GiornoMeseMorte = 19 dicembre |AnnoMorte = 1921 |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = pittore |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = |Immagine = |Didascalia = }} [[File:The mount of piety, Venice (c.1891), by Oreste Da Molin.jpg|thumb|''Al Monte di Pietà'' (1891)]] == Biografia == Dopo aver frequentato la scuola d'arte di [[Piove di Sacco]], nel 1873 si iscrisse all'[[Accademia di belle arti di Venezia]], dove ebbe come insegnanti [[Antonio Dal Zotto]] e [[Pompeo Marino Molmenti]].<ref name=VA>{{cita web|url=https://www.valutazionearte.it/artisti/da-molin-oreste/|titolo=Oreste Da Molin|sito=Valutazione Arte}}</ref> Nel periodo dell'Accademia si recò a [[Napoli]] per studiare presso il maestro [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]].<ref name=VA /> Una volta diplomato gli venne assegnato uno studio all'interno dell'Accademia.<ref name=VA /> Nel 1880 espose a [[Trieste]] ''La famegia Galeto''; nel 1881 partecipò all'Esposizione nazionale di [[Milano]] con ''I pittori xe tuti mati'' e ''L'ultimo ricordo di famiglia'', e alla Mostra d'arte antica e moderna di [[Venezia]] con il dipinto ''Una partita a tressette''.<ref name=Saccisica>{{cita|Saccisica}}.</ref> Nel 1882 partecipò per la prima volta al [[Salon di Parigi]] e nel 1883 all'Esposizione di belle arti di [[Roma]] con ''La bona fia''.<ref name=VA /> Nel 1887 partecipò all'Esposizione nazionale artistica di Venezia con ''Tristitia'' e con il dittico ''Mal nutriti'' e ''Ben nutriti'';<ref>{{cita news|url=https://www.bibliotechecivichepadova.it/sites/default/files/opera/documenti/bacchiglione_18871001-017-00272_d.pdf|autore=Luigi Vianello|titolo=Esposizione Nazionale Artistica - Venezia 1887|pubblicazione=Il Bacchiglione|data=1º ottobre 1887}}</ref> nel 1891 alla [[Esposizione triennale italiana di belle arti del 1891|Prima esposizione triennale di Brera]] con la tela ''Al Monte di Pietà'':<ref>{{Cita libro|titolo=Prima Esposizione Triennale - Catalogo illustrato|curatore=R. Accademia di Belle arti di Brera|editore=Arturo De Marchi|città=Milano|anno=1891|p=53|url=https://archive.org/details/primaesposizione00trie/page/52/mode/2up}}</ref> «[...] tutto ha un'impronta veneziana così spiccata che è impossibile trovare un quadro più veneziano di questo, più caratteristico della classe povera di Venezia».<ref>{{cita pubblicazione|url=https://archive.org/details/RAV0070589_1891_00024/page/n1/mode/2up|titolo=All'esposizione di Brera|rivista=[[L'illustrazione italiana]]|volume=XVIII|numero=24|data=14 giugno 1891}}</ref> Alla [[I Esposizione internazionale d'arte di Venezia]] del 1895 presentò il dipinto ''Diurnisti a due lire'';<ref>{{cita web|url=https://asac.labiennale.org/attivita/arti-visive/65666|titolo=Diurnisti a due lire}}</ref> nel Catalogo dell'Esposizione, Da Molin era così segnalato: «Nota peculiare di questo artista è la satira sociale».<ref>{{Cita libro|titolo=Prima Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia. Catalogo illustrato|editore=Premiato Stabilimento tipo-litografico Fratelli Visentini|città=Venezia|anno=1895|pp=83-84|url=https://archive.org/details/gri_33125015152701/page/n85/mode/2up}}</ref> Nel 1896, alla Prima Esposizione triennale di [[Torino]], presentò ''Scrivano d'affari di Stato e barbieri'', acquistato dal [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta|Duca d'Aosta]]; secondo il cronista de ''[[La Stampa]]'': «Il quadro rappresenta il portico del Palazzo Ducale di Venezia nel secolo scorso, quando era giornalmente occupato dai "Paglietta", o scrivani pubblici, e dai barbieri ambulanti. Il Da Molin ha studiato con amore i costumi del secolo delle parrucche e con studio non facile li rende su quella tela che riesce interessante».<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1227_01_1896_0127_0002_17973333/anews,true/|autore=Guglielmo Ferrari|titolo=L'arte alla "Triennale"|pubblicazione=La Stampa|data=7 maggio 1896|p=2}}</ref> Alla [[II Esposizione internazionale d'arte di Venezia]] del 1897 presentò il dipinto ''Angoscia (durante l'operazione d'una persona cara)'',<ref>{{cita web|url=https://asac.labiennale.org/attivita/arti-visive/88559|titolo=Angoscia - durante l’operazione d'una persona cara}}</ref> acquistato da re [[Umberto I]] che lo donò al comune di Venezia:<ref name=Angoscia>{{cita web|url=https://www.museosaccisica.org/opera.html@Rid=239|titolo=Angoscia|sito=Museo Saccisica}}</ref> «fedele a quel suo sguardo che indagava il mondo circostante sempre dal punto di vista dei più poveri ed umili».<ref name=Angoscia /> Mentre nel 1901 Da Molin non veniva selezionato per la IV Biennale Arte di Venezia, il dipinto ''Soli al mondo'' nel 1902 vinse la medaglia d'argento all'Esposizione internazionale di [[Pietroburgo]], nel 1903 la menzione speciale al Salon di Parigi e nel 1904 venne presentato all'Esposizione internazionale di [[Monaco di Baviera]].<ref name=Saccisica /> Sempre nel 1904 il dipinto ''Mal nutriti'' venne premiato con la medaglia di bronzo all'[[Esposizione internazionale della Luisiana|Esposizione universale di Saint Louis]].<ref name=Saccisica /> Nel 1907 fu accolto nell'Union international des Beaux-Arts et des Lettres di Parigi su proposta di Jerome Maësse.<ref name=Saccisica /> Il dipinto ''Gli uomini sono...'' fu premiato nel 1912 con la medaglia d'oro per la migliore opera assegnata dal Ministro della pubblica istruzione in occasione della Terza esposizione d'arte di [[Rimini]].<ref>{{cita web|url=https://www.museosaccisica.org/opera.html@Rid=226|titolo=Gli uomini sono...|sito=Museo Saccisica}}</ref> Trattò anche l'argomento religioso con ''Il processo dei martiri gorgomiensi'' e ''L'esecuzione dei martiri gorgomiensi'', bozzetti per due affreschi destinati alla cappella del Sacro Cuore nella [[Basilica del Santo]] a Padova; gli affreschi non furono mai realizzati perché ritenuti non adatti dai dirigenti della [[Veneranda Arca di Sant'Antonio]].<ref>{{cita pubblicazione|url https://www.centrostudiantoniani.it/zuccolo-ada|autore=Ada Zuccolo|titolo=Il pittore Oreste Da Molin|rivista=Padova|numero=3|anno=1929|pp=119-125}}</ref> Nel 1920 suo figlio Ettore organizzò un'ampia retrospettiva (centocinquanta opere tra quadri, pastelli, disegni) a Piove di Sacco, sua città natale e di residenza.<ref name=VA /><ref name=Saccisica /><ref>{{cita news|titolo=L’inaugurazione della Mostra individuale del pittore Da Molin|pubblicazione=Il Veneto|data=8 giugno 1920}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://saccisica.it/arte-e-cultura-in-saccisica/oreste-da-molin/|titolo=Oreste Da Molin|sito=Saccisica|cid=Saccisica}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|arte|biografie}} 4yevaauemh7x2ys703jt0cym67nhr5z Categoria:Riviste di chirurgia 14 10416514 143907152 2025-03-08T13:05:15Z 213.45.137.67 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Chirurgia]] 143907152 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Chirurgia]] gpg6z1awiooqdtxq9xg0j4kaprft2hb Stena Estelle 0 10416515 144021838 143907169 2025-03-14T13:18:18Z FrescoBot 287204 Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori 144021838 wikitext text/x-wiki Lo '''''Stena Estelle''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[compagnia di navigazione]] [[Stena Line]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Stena Estelle'' |Immagine = Karlskrona stenaline terminal 2024.jpg |Didascalia = Lo ''Stena Estelle'' ormeggiato a [[Karlskrona]] nel 2024. |Bandiera = {{Insegna navale|DNK|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = E - Flexer |Costruttori = CMI Jinglin Weihai Shipyard |Cantiere = {{Insegna navale|CHN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Weihai]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|OZXB2}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 219030885<br /> [[Numero IMO]]: 9862994 |Registro_navale = Registro Navale Danese |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(2022)</small><br/>{{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim= 20}} [[Hellerup]] <small>(Dal 2022)</small> |Ordine = 4 luglio 2018 |Disarmo = |Impostazione = 14 ottobre 2020 |Varo = 24 maggio 2021 |Completamento = |Consegna = 24 maggio 2022 |Rotta = [[Gdynia]]-[[Karlskrona]] |Entrata_in_servizio = 4 settembre 2022 |Intitolazione = |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[Stena Line]] |Costruzione_n = W0270 |Proprietario = [[Stena Line]] <small>(Dal 2022)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = 10.754 |Stazza_lorda = 48.035 |Lunghezza = 239,70 |Larghezza = 27,80 |Altezza = |Pescaggio = 6,40 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 2 motori diesel Caterpillar MaK 12M43C, 25.200 kW |Velocità = 22 |Battesimo = |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 263 |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 3.600 m.l. di carico merci |Passeggeri = 1.200 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/stena_estelle_2022.htm|titolo = Stena Estelle (2022)|lingua =Swe |sito = www.faktaomfartyg.se|accesso = 7 marzo 2025}}<br/>{{Cita web |url =https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=4931&n=1|titolo = Stena Estelle|lingua = Dan |sito =www.faergelejet.dk|accesso = 7 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato il 24 maggio 2021 nel cantiere navale ''CMI Jinglin Weihai Shipyard'' di [[Weihai]] con il nome di ''Stena Estelle'' e consegnato il 24 maggio 2022 alla [[Stena Line]], salpa per l'[[Europa]] il 3 giugno successivo. Giunto a [[Vlissingen]] l'8 agosto successivo, salpa 3 giorni dopo per [[Göteborg]] e successivamente per [[Karlskrona]], dove giunge il 13 agosto. Il 14 agosto 2022 viene trasferito nel cantiere navale di [[Danzica]], dove il 25 agosto, issa bandiera danese. Il 3 settembre 2022 viene battezzato a [[Gdynia]] e dal giorno successivo prende servizio sul collegamento tra [[Gdynia]] e [[Karlskrona]]. Dal 16 al 23 gennaio 2023 viene sottoposto a lavori di manutenzione ordinaria. Dal 1° al 3 agosto 2023 viene disarmato. Dal 4 agosto torna in servizio. == Navi gemelle == * ''[[Stena Estrid]]'' * ''[[Stena Edda]]'' * ''[[Guillaume de Normandie (traghetto)|Guillaume de Normandie]]'' * ''[[Galicia (traghetto)|Galicia]]'' * ''[[Côte d'Opale (traghetto)|Côte d'Opale]]'' * ''[[Salamanca (traghetto)|Salamanca]]'' * ''[[Stena Embla]]'' * ''[[Stena Ebba]]'' * ''[[Santoña (traghetto)|Santoña]]'' * ''[[Ala'Suinu]]'' * ''[[Saint-Malo (traghetto)|Saint-Malo]]'' * ''[[Capu Rossu]]'' * ''Attica NB.1'' * ''Attiva NB.2'' == Voci correlate == * [[Stena Line]] == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Navi costruite in Cina]] [[Categoria:Traghetti della Stena Line]] <references/> {{Interprogetto}} qmobvr8f5t7ia41gqby4hd8h1ad2093 Mucharam Kabulova 0 10416516 143907175 2025-03-08T13:07:17Z 151.67.183.99 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{stub|montatori}} {{Bio |Nome = Mucharam |Cognome = Kabulova |PreData = {{russo|Мухарам Кабулова}} |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 25 ottobre |AnnoNascita = 1989 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = montatrice |Nazionalità = russa |Epoca = 2000 |PostNazionalità = , vincitrice di un [[European Film Awards per il miglior montaggio|European Film Award per il miglior montaggio]] per ''[[Ada (film)|Ada]]'' }} ==... 143907175 wikitext text/x-wiki {{stub|montatori}} {{Bio |Nome = Mucharam |Cognome = Kabulova |PreData = {{russo|Мухарам Кабулова}} |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 25 ottobre |AnnoNascita = 1989 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = montatrice |Nazionalità = russa |Epoca = 2000 |PostNazionalità = , vincitrice di un [[European Film Awards per il miglior montaggio|European Film Award per il miglior montaggio]] per ''[[Ada (film)|Ada]]'' }} == Biografia == Studia alla [[VGIK]] come attrice, lavorando prevalentemente nella pubblicità per i tre anni seguenti.<ref name="talk"/> Decide poi di studiare montaggio presso la Scuola del nuovo cinema di Mosca.<ref name="talk"/> Ha iniziato come assistente al montaggio presso la Non-Stop Production di [[Oleksandr Rodnjans'kyj]] e [[Sergej Mel'kumov]].<ref name="talk">{{cita news|url=https://peopletalk.ru/article/muharamkabulova/|titolo=Режиссер монтажа Мухарам Кабулова: «Фильм важнее моего эго»|sito=peopletalk.ru|accesso=10 settembre 2024|data=4 settembre 2022|lingua=ru}}</ref> Nel 2021 ha vinto l'[[European Film Awards per il miglior montaggio|European Film Award per il miglior montaggio]] grazie al film ''[[Ada (film)|Ada]]''.<ref name="talk"/><ref>{{cita news|url=https://variety.com/2021/film/global/karlovy-vary-proxima-mediapro-superman-bafta-1235113037/|titolo=Karlovy Vary Unveils New Proxima Competition, Replacing East of the West Sidebar – Global Bulletin|autore=Jamie Lang|pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]]|accesso=10 settembre 2024|data=16 novembre 2021|lingua=en}}</ref> == Filmografia parziale == * ''[[Ada (film)|Ada]]'' (''Razžimaja kulaki''), regia di [[Kira Kovalenko]] (2021) * ''[[La lista di Stalin]]'' (''Kapitan Volkonogov bežal''), regia di [[Natal'ja Merkulova e Aleksej Čupov]] (2021) * ''[[Vozduch]]'', regia di [[Aleksej German Jr.]] (2023) == Riconoscimenti == * [[European Film Award]] ** [[European Film Awards 2021|2021]] – [[European Film Awards per il miglior montaggio|Miglior montaggio]] per ''[[Ada (film)|Ada]]'' * [[Nika (premio)|Premio Nika]] ** 2025 – Candidatura al miglior montaggio per ''[[Vozduch]]'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Biografie|Cinema}} g6rson4mzo2pnwws1ylohrmaka8qd2z Ritratto equestre di Gioacchino Murat 0 10416517 143907216 143907191 2025-03-08T13:10:27Z 2.39.113.175 143907216 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |immagine = Equestrian portrait of Joachim Murat.jpg |titolo = Ritratto equestre di Gioacchino Murat |grandezza immagine = |artista = [[Antoine-Jean Gros]] |data = 1812 circa |opera = dipinto |tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]] |altezza = 343 |larghezza = 280 |città = [[Parigi]] |ubicazione = [[Museo del Louvre]] }} Il '''''Ritratto equestre di Gioacchino Murat''''' (''Portrait équestre de Joachim Murat, roi de Naples'') è un [[dipinto a olio]] su [[Tela (arte)|tela]] del pittore francese neoclassico e preromantico [[Antoine-Jean Gros]], realizzato nel 1812 e conservato nel dipartimento di pittura del [[museo del Louvre]] di Parigi. == Storia == [[Gioacchino Murat]] si fece dipingere vari [[Ritratto equestre|ritratti equestri]], la forma più prestigiosa di ritratto dai tempi dell'[[antica Roma]] [[Impero romano|imperiale]]. Antoine-Jean Gros conosceva bene il re di [[Napoli]], che aveva incontrato a [[Milano]] nel corso della [[prima campagna d'Italia]] nel 1796. Il [[Maresciallo di Francia|maresciallo]] gli aveva commissionato ''[[La battaglia di Abukir]]'' su una tela lunga più di nove metri, che venne esposta al [[Salone (mostra)|Salone degli artisti francesi]] del 1806 prima di essere trasferita al [[palazzo reale di Napoli]], dove Murat si stabilì a partire dall'estate del 1808, quando fu elevato al trono delle [[Regno delle Due Sicilie|due Sicilie]].<ref name=":0">Allard 2023, <abbr>pp.</abbr> 294-295.</ref> Il quadro venne esposto al Salone degli artisti francesi, a Parigi, nel 1812.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=fr|url=https://pop.culture.gouv.fr/notice/joconde/000PE001379|titolo=JOACHIM MURAT, ROI DE NAPLES, PORTRAIT EQUESTRE|sito=pop.culture.gouv.fr|accesso=2025-03-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://salons.musee-orsay.fr/Detail/objects/25648|titolo=Base salons : Entrée catalogue : Portrait équestre de S. M. le Roi de Naples [25300]|sito=salons.musee-orsay.fr|accesso=2025-03-08}}</ref> Il ritratto venne acquistato per ''[[Datio in solutum|datio]]'' dal museo del Louvre nel 1973;<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|cognome=France|nome2=Antoine-Jean Baron|cognome2=Gros|data=1808|titolo=Portrait équestre de Joachim Murat (1767-1815), roi de Naples|lingua=fr|accesso=2025-03-08|url=https://collections.louvre.fr/ark:/53355/cl010064361}}</ref> in precedenza apparteneva al principe [[Gioacchino Murat (1944)|Gioacchino Murat]].<ref name=":1" /> Assieme a questo ritratto, Gros ricevette l'incarico di dipingere la resa di [[Isola di Capri|Capri]], ma il progetto si fermò allo stadio di [[Bozzetto|abbozzo]] in seguito alla caduta e all'esecuzione di Murat nel 1815.<ref name=":0" /> == Descrizione == Gioacchino Murat è ritratto di tre quarti, in sella a un cavallo [[Sauro (cavallo)|sauro]] bardato, davanti a un paesaggio vicino al mare. Una pelle di [[tigre]] viene usata come tappetino sottosella.<ref name=":3">{{Cita libro|nome=Mario|cognome=Praz|titolo=Fiori freschi|url=https://www.google.it/books/edition/Fiori_freschi/PrcmAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=equestre+gros&dq=equestre+gros&printsec=frontcover|accesso=2025-03-08|data=1982|editore=Garzanti|lingua=it|p=163|ISBN=978-88-11-59971-5}}</ref> A destra, in lontananza, si trova un [[vulcano]] fumante (identificabile con il [[Vesuvio]]) e a sinistra si trova una colonna di fumo.<ref name=":2" /> Il re di Napoli è ritratto con un'uniforme colorata nella quale la fascia [[Rosso|rossa]] dell'[[ordine nazionale della Legion d'onore]] si sovrappone al colore [[blu]] dell'ordine reale di Napoli.<ref name=":0" /> == Analisi == Questo ritratto riflette la posizione ambigua di Gioacchino Napoleone in qualità di re di Napoli: i [[Borboni di Napoli|Borboni]] cacciati da Napoli mantennero il controllo di metà del regno, la [[Sicilia]], difesa dalla flotta britannica; i Murat erano solo a capo di uno stato satellite dell'[[Primo Impero francese|impero francese]], dal quale Gioacchino cercò di emanciparsi mantenendo la sua lealtà personale nei confronti di [[Napoleone I]].<ref name=":0" /> La pelle di tigre sul dorso del [[purosangue arabo]],<ref name=":3" /> che solleva la polvere di un terreno desertico, ricorda l'impresa personale di Murat durante la [[campagna d'Egitto]]; la sagoma del Vesuvio, tuttavia, colloca il quadro nella [[baia di Napoli]].<ref>{{Cita libro|nome=Renato|cognome=Barilli|titolo=L'alba del contemporaneo: l'arte europea da Füssli a Delacroix|url=https://www.google.it/books/edition/L_alba_del_contemporaneo/uC0U4x71o5wC?hl=it&gbpv=1&dq=ritratto+equestre+murat+gros&pg=PA256&printsec=frontcover|accesso=2025-03-08|data=1996|editore=Feltrinelli Editore|lingua=it|p=256|ISBN=978-88-07-10202-8}}</ref> Le cannonate sullo sfondo a sinistra rappresentano di sicuro l'[[Invasione di Capri|attacco a Capri]], dove furono respinti i britannici nell'ottobre del 1808. Commissionato a Gros nel 1812, il ritratto era anche un dipinto di storia, vettore di propaganda politica: ritrae Gioacchino che conquista il suo stesso regno, riproponendo la presa riuscita di Capri per ricordare meglio quella fallita della Sicilia nell'autunno del 1810, a causa della mancanza del sostegno di Napoleone.<ref name=":0" /> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Fr}}Sébastien Allard, Sylvain Bellenger e Charlotte Chastel-Rousseau, ''Naples à Paris: Le Louvre invite le musée de Capodimonte'', Gallimard, 2023. ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul}} {{Portale|pittura}} [[Categoria:Dipinti di Antoine-Jean Gros]] [[Categoria:Ritratti pittorici di militari|Murat]] [[Categoria:Ritratti pittorici di uomini a cavallo|Murat]] [[Categoria:Gioacchino Murat nella cultura di massa]] [[Categoria:Dipinti nel Louvre]] 2fzxtt6deurhwt9ff5de9x88x4alfso Maria Teresa d'Asburgo-Lorena (arciduchessa 1862) 0 10416520 143907255 2025-03-08T13:13:39Z Gambo7 363629 Gambo7 ha spostato la pagina [[Maria Teresa d'Asburgo-Lorena (arciduchessa 1862)]] a [[Maria Teresa d'Asburgo-Lorena (arciduchessa di Teschen)]] 143907255 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Maria Teresa d'Asburgo-Lorena (arciduchessa di Teschen)]] febmmesfzd04u24eeuvkuzqfz4mdd55 Francesco Giuseppe d'Asburgo-Lorena (1905-1975) 0 10416523 143907302 2025-03-08T13:17:28Z Gambo7 363629 Gambo7 ha spostato la pagina [[Francesco Giuseppe d'Asburgo-Lorena (1905-1975)]] a [[Francesco Giuseppe d'Asburgo-Lorena (arciduca 1905)]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 143907302 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Francesco Giuseppe d'Asburgo-Lorena (arciduca 1905)]] 8ogzdcito0vnt5e02w4w5n7kk4ydva1 Facundo da Costa 0 10416524 143907845 143907329 2025-03-08T14:01:26Z Nico.1907 716642 Pleonastico 143907845 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Facundo da Costa |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 178 |Peso = 72 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Cerro Largo}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2023|Cerro Largo| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023|Cerro Largo|11 (2) |2024|{{TA|→ Academia Cantolao}}|18 (2) |2025-|Cerro Largo|0 (0) }} |SquadreNazionali = |Vittorie = |Aggiornato = 8 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Álex Facundo |Cognome = da Costa Rodríguez |Sesso = M |LuogoNascita = Melo |LuogoNascitaLink = Melo (Uruguay) |GiornoMeseNascita = 20 marzo |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Cerro Largo|N}} }} ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Cerro Largo|N}}, con cui ha debuttato l'8 settembre 2022 nell'incontro di [[Copa Uruguay]] contro il {{Calcio Deportivo Colonia|N}} segnando il primo gol dell'incontro, terminato 2-0.<ref>{{Cita web|url=https://cerrolargoportal.com/archivos/6783|titolo=Cerro Largo ganó y clasificó a octavos de final de la Copa Uruguay|lingua=es}}</ref> Nel marzo del 2024 è stato ceduto in prestito all'{{Calcio Academia Cantolao|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.topmercato.com/pe/1704109-los-sorpresivos-refuerzos-de-cantolao-para-la-temporada-2024/|titolo=Los sorpresivos refuerzos de Cantolao para la temporada 2024|lingua=es}}</ref> dove ha giocato 18 incontri nella seconda divisione peruviana realizzando due reti. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 8 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Cerro Largo Fútbol Club 2022|2022]] ||rowspan=2| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Cerro Largo|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2022|PD]] || 0 || 0 || [[Copa Uruguay 2022|CU]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 2 || 1 |- || [[Cerro Largo Fútbol Club 2023|2023]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2023|PD]] || 11 || 2 || [[Copa Uruguay 2023|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 2 |- || [[Academia Deportiva Cantolao 2024|2024]] || {{Bandiera|PER}} {{Calcio Academia Cantolao|N}} || [[Segunda División 2024 (Perù)|SD]] || 18 || 2 || [[Copa Perù 2024|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 2 |- || [[Cerro Largo Fútbol Club 2025|2025]] || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Cerro Largo|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 0 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2025|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 29 || 4 || || 3 || 1 || || 0 || 0 || || - || - || 32 || 5 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Cerro Largo rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 7q4c37q6r1kvxpv7cr0q2jy6x0hugeg Surgery for Obesity and Related Diseases 0 10416525 144069249 143907338 2025-03-16T14:09:22Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144069249 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Surgery for Obesity and Related Diseases |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = NLD |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = bimestrale |genere = rivista di [[chirurgia bariatrica]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2005 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Harvey Sugerman, Raul J. Rosenthal |ISSN = |cartacea = 1550-7289 |digitale = 1878-7533 |ISO4=Surg. Obes. Relat. Dis. |OCLC= 723554412 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Surgery for Obesity and Related Diseases''''' è una rivista medica bimestrale sottoposta a [[revisione paritaria]], che tratta l'uso della chirurgia per curare l'obesità e le patologie correlate. Fondata nel 2005, è pubblicata dalla [[Elsevier]]. È la rivista ufficiale dell'[[American Society for Metabolic and Bariatric Surgery]] (Società americana di chirurgia metabolica e bariatrica), della Brazilian Society for Bariatric Surgery e dell'Asociacion Latinoamericana de Cirujanos Endoscopistas. I caporedattori sono Harvey Sugerman e Raul J. Rosenthal. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto per il 2016 un [[fattore di impatto]] pari a 4,496.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2017 |capitolo=Surgery for Obesity and Related Diseases |titolo=2016 [[Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate Analytics]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> Al 2024, il fattore di impatto era pari a 3.5 e la rivista si posizionava nel primo [[quartile]] della categoria "Chirurgia".<ref>{{cita web|url=https://wos-journal.info/journalid/14866|titolo=2024 JIF|sito=[[Web of Science]]|urlarchivio=https://archive.li/wip/hQ60E|dataarchivio=8 marzo 2025|urlmorto=no}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|medicina|editoria}} [[Categoria:Riviste di chirurgia bariatrica]] [[Categoria:Periodici tedeschi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili tedeschi]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] 661znmfzm3jva8h99ycwrdlj59qr6x2 Ranieri d'Asburgo-Lorena (1895-1930) 0 10416527 143907354 2025-03-08T13:21:28Z Gambo7 363629 Gambo7 ha spostato la pagina [[Ranieri d'Asburgo-Lorena (1895-1930)]] a [[Ranieri d'Asburgo-Lorena (nobile 1895)]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 143907354 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Ranieri d'Asburgo-Lorena (nobile 1895)]] i4eh985oku35nb28jbz7a2jiif534qm Delicious (film) 0 10416529 144043447 144043361 2025-03-15T15:51:10Z 82.63.18.240 Grammatica 144043447 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Delicious |titolo originale = |immagine = |didascalia = |lingua originale = [[lingua inglese|inglese]], [[lingua tedesca|tedesco]] |paese = [[Germania]] |anno uscita = 2025 |durata = 102 minuti |genere = Horror |genere 2 = thriller |regista = [[Nele Mueller-Stöfen]] |soggetto = |sceneggiatore = [[Nele Mueller-Stöfen]] |produttore = [[Maren Ade]], [[Thomas Buchwalder]], [[Jonas Dornbach]], [[Janine Jackowski]] |produttore esecutivo = |casa produzione = [[Cactus Films]], [[Komplizen Film]] |casa distribuzione italiana = [[Netflix]] |attori = * [[Valerie Pachner]]: Esther * [[Fahri Yardim]]: John * [[Carla Díaz]]: Teodora * [[Naila Schuberth]]: Alba * [[Caspar Hoffmann]]: Philipp * [[Julien De Saint Jean]]: Lucien * [[Sina Martens]]: Cora * [[Nina Zem]]: Estelle * [[Johann von Bülow]]: Aki * [[Miveck Packa]]: Prince * [[Tom Rey]]: Bojan * [[Melodie Casta]]: Amber * [[Joep Paddenburg]]: Erik |doppiatori italiani = * [[Domitilla D'Amico]]: Esther * [[Simone D'Andrea]]: John * [[Chiara Fabiano]]: Teodora * [[Elisa Pierdominici]]: Alba * [[Mattia Fabiano]]: Philipp * [[Federico Bebi]]: Lucien * [[Emanuela Ionica]]: Cora * [[Sophia De Pietro]]: Estelle * [[Roberto Certomà]]: Aki * [[Leonardo Caneva]]: Erik |musicista = [[Ben Winkler]], [[Volker Bertelmann]] |fotografo = [[Frank Griebe]] |montatore = [[Andreas Wodraschke]] |scenografo = [[Christian M. Goldbeck]] |costumista = [[Juliette Le Soudier]] |truccatore = }} '''''Delicious''''' è un [[film]] del [[2025]] diretto da [[Nele Mueller-Stöfen]].<ref>{{Cita web|url=https://www.filmtv.it/post/39513/delicious-il-film-netflix-e-il-suo-elegante-gioco-di-potere/#rfr:none}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://quinlan.it/2025/02/20/delicious/}}</ref> == Trama == Una famiglia tedesca va a passare le vacanze nella loro villa in [[Provenza]]. Di ritorno da una cena, investono una misteriosa ragazza spagnola, Teodora, che portano a casa con loro invece che in ospedale. Le conseguenze di questa decisione saranno inaspettate<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=angrygnat|url=https://www.torre21.net/2025/03/09/delicious-recensione-netflix/|titolo=Delicious: la discussione sulla lotta di classe ai tempi di Netflix - Torre 21|sito=www.torre21.net|data=2025-03-09|accesso=2025-03-09}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=angrygnat|url=https://www.torre21.net/2025/03/10/delicious-spiegazione-finale/|titolo=Delicious: spiegazione del finale del thriller tedesco distribuito da Netflix - Torre 21|sito=www.torre21.net|data=2025-03-10|accesso=2025-03-12}}</ref>. == Distribuzione == Il film è stato distribuito in streaming sulla piattaforma [[Netflix]] il 7 marzo 2025.<ref>{{Cita web|url=https://it.martincid.com/cinema-5/delicious-su-netflix-un-thriller-del-terrore-sulle-differenze-sociali/}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{IMDB|tt32047217}} {{portale|cinema}} 9j6ij741cwyw6rfp8q6vrevs95zmc55 Bozza:Roland Duchâtelet 118 10416530 144097532 144025575 2025-03-17T12:40:21Z SurdusVII 775372 +incipit 144097532 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250314163815|richiedente=The Boss Bomber2|esito=|revisore=}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250312161506|richiedente=The Boss Bomber2|esito=Il testo presenta numerosi errori nell'uso dell'italiano: le traduzioni automatiche vanno rilette e i template adattati a quelli in uso su Wikipedia in italiano. Il testo è comprensibile, ma va reso in un italiano più fluido. Inoltre mancano fonti per molti aspetti della voce: da valutare se rimuovere questioni minori per "ingiusto rilievo" o completare le informazioni con fonti appositamente consultate.|revisore=Ruthven}} {{bozza|arg=biografie|arg2=politica|ts=20250308142446|wikidata=Q728900}} {{Carica pubblica |nome = Roland Duchâtelet |immagine = Roland duchatelet-1556198100 (cropped).jpg |carica = Presidente di [[Vivant]] |mandatoinizio = 1997 |mandatofine = 2007 |predecessore = ''fondazione partito'' |successore = ''abolizione partito''<ref>Vivant confluisce nei [[Liberali e Democratici Fiamminghi Aperti]]</ref> |carica2 = [[Senato (Belgio)|Senatore belga]]<br /><small>Senatore eletto direttamente</small> |mandatoinizio2 = 2007 |mandatofine2 = 2010 |predecessore2 = [[Guy Verhofstadt]] |legislatura2 = 2007-2010 |circoscrizione2 = |sito2 = https://www.senate.be/www/?MIval=showSenator&ID=4515&LANG=nl |partito = [[Open Vld]] |alma mater = [[Katholieke Universiteit Leuven]] |titolo di studio = Laurea in ingegneria |professione = Imprenditore }} {{Bio |Nome = Roland |Cognome = Duchâtelet |Sesso = M |LuogoNascita = Merksem |GiornoMeseNascita = 14 novembre |AnnoNascita = 1946 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = imprenditore |Attività2 = politico |Nazionalità = belga }} È proprietario delle squadre di calcio [[Carl Zeiss Jena]] e [[Újpest FC]].<ref>{{Cita web|url=http://www.adalcorcon.com/index.php/the-news/2326-comunicado-oficial-de-la-ad-alcorcon|titolo=Official statement AD Alcorcon Jan. 1, 2014|lingua=es|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140110215553/http://www.adalcorcon.com/index.php/the-news/2326-comunicado-oficial-de-la-ad-alcorcon|dataarchivio=10 gennaio 2014|urlmorto=si}}</ref> e fondatore del partito politico belga social-liberale [[Vivant]].<ref name="bio">{{Cita web|lingua=nl|url=https://derijkstebelgen.be/vermogende/familie-roland-duchatelet|titolo=Familie Roland Duchâtelet|sito=derijkstebelgen.be|accesso=14 marzo 2025}}</ref> == Attività imprenditoriale == === Microelettronica e Internet === Nel 1990 sviluppa, senza capitale iniziale, insieme a Rudi De Winter e [[Françoise Chombar]] una serie di società, tra le quali [[Melexis]], la più nota<ref>{{Cita web|url=http://www.melexis.com/|titolo=Melexis: Semiconductor Sensor Solutions|sito=melexis.com|lingua=en}}</ref> e l'impresa [[X-Fab]].<ref>{{Cita web|url=http://www.xfab.com/xfab/frontend/|titolo=X-Fab.com|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070210220240/http://www.xfab.com/xfab/frontend/|dataarchivio=10 febbraio 2007|urlmorto=si}}</ref> Verso la fine del secolo ha investito in Internet, nei predecessori di [[YouTube]]: TVLokaal.com, Stoorzender.be, AdValvas, Sport.be, Place.to.be e Femistyle.be. === Calcio === Nel 1999 comincia a fare impresa nel mondo del calcio come sponsor della [[squadra di calcio]] di prima divisione [[Koninklijke Sint-Truidense Voetbalvereniging]], che ha in seguito rilevato nel 2004. È rimasto presidente di questo club fino al 2011. Il 23 giugno 2011 ha acquistato la squadra di calcio [[Standard Liège]], di cui è rimasto presidente fino al 2015. Nel dicembre 2013 ha acquistato la squadra tedesca [[FC Carl Zeiss Jena]] e nel gennaio 2014 quella inglese del [[Charlton Athletic FC]] e la spagnola [[AD Alcorcón]] . Suo figlio Roderick è presidente del club ungherese [[Újpest FC]]. == Carriera politica == Nel 1993, sensibilizzato da un appello riguardante la questione dell'organizzazione della società e mentre la disoccupazione aumentava e il finanziamento della previdenza sociale era minacciato, decide di intraprendere la carriera politica. Quell'anno ha scritto un libro ''NV België, verslag aan de aandeelhouders'' che è uscito all'inizio del 1994,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.goodreads.com/book/show/15573922-n-v-belg-e|titolo=N. V. Belgïe: Verslag aan de aandeelhouders|sito=googlereads.com}}</ref> il libro si posizionerà tra le prime dieci opere di saggistica per dieci settimane. In questa opera ha concentrato l'attenzione su un Belgio che possa essere economicamente e politicamente trasparente, in cui lo sviluppo sostenibile abbia la priorità all'interno di un'economia mondiale globalizzata. Nel 1995 [[Louis Standaert]], il fondatore del partito politico [[BANAAN]], chiese il permesso a Duchatelet per poter sfruttare il suo libro, come base per il proprio programma politico, cosa a cui Duchatelet acconsentì. BANAAN ha propagato le idee contenute nel libro, come un reddito di base per ogni adulto, un economia di vicinato e un passaggio dalla tassazione sul lavoro alla tassazione sul consumo,<ref name="bio"/> a vantaggio dell'occupazione, dei produttori e dell'ambiente. Nelle [[Elezioni parlamentari in Belgio del 1995|elezioni federali del 1995]], il partito ha ottenuto solo l'uno per cento dei voti. Nel 1997 Duchâtelet fondò [[Vivant]],<ref name="bio"/> un partito, che lui stesso ha definito come "un movimento". Il nuovo partito si è presentato alle elezioni in tutte le regioni e comunità linguistiche. Nel 2003 ha portato in tribunale [[Johan Vande Lanotte]] con l'accusa di aver diffuso quest'ultimo informazioni false riguardanti il ''Fondo di invecchiamento''. Nel 2004, Vivant ha aderito ad un "cartello" con l'[[Open VLD]]<ref name="bio"/> e nello stesso anno Duchâtelet ha pubblicato il suo secondo libro, ''De weg naar meer netto binnenlands geluk''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.goodreads.com/book/show/18490923-de-weg-naar-meer-netto-binnenlands-geluk-een-toekomst-voor-alle-europea?ref=nav_sb_ss_1_40|titolo=De weg naar meer Netto Binnenlands Geluk; Een toekomst voor alle Europeanen|sito=googlereads.com}}</ref> Tra il 2007 e il 2010 Duchâtelet è stato membro del [[Senato belga]] per l'[[Open Vld]],<ref>{{Cita web|url=https://www.senate.be/www/?MIval=showSenator&ID=4515&LANG=nl|titolo=Belgische Senaat|sito=senate.be|lingua=nl}}</ref><ref name="bio"/> partito con cui Vivant si è poi fusa. All'inizio del 2008, il politico-imprenditore ha fatto notizia quando lanciò l'idea di ampliare la [[Regione di Bruxelles-Capitale]] con il [[Brabante Vallone]] e il [[Brabante Fiammingo]]. Senza dire nulla sulla lingua, ha sostenuto di farne un'unica grande regione urbana in modo tale che Bruxelles potesse diventare la vera capitale d'Europa. Nelle elezioni municipali del 2012, Duchâtelet è stato eletto consigliere comunale a [[Sint-Truiden]],<ref name="bio"/> ma ha deciso di lasciare la politica. Nella legislatura 2007-2012 è diventato il primo assessore a Sint-Truiden con delega alle finanze, alla mobilità, al rinnovamento urbano, al personale, al parco industriale di Brustem e all'edilizia abitativa. == Note == <references/> == Bibliografia == * R. Duchâtelet, ''NV België, verslag aan de aandeelhouders'', 1994 * R. Duchâtelet, ''De weg naar meer netto binnenlands geluk'', 2004 == Voci correlate == * [[Vivant]] * [[Liberali e Democratici Fiamminghi Aperti]] * [[Royal Standard de Liège]] {{Box successione |tipologia = incarico di partito |carica = Presidente di [[Vivant]] |periodo = 1997 – 2007 |precedente = ''fondazione partito'' |successivo = ''dissoluzione partito''<ref>Vivant confluisce nei [[Liberali e Democratici Fiamminghi Aperti]].</ref> |note = <references /> }} {{Box successione |carica = [[Royal Standard de Liège#Presidenti|Presidente del Royal Standard de Liège]] |immagine = |periodo = 2011 – 2015 |precedente = [[Reto Stiffler]] |successivo = [[Bruno Venanzi]] }} {{Portale|aziende|calcio|politica}} lln8889n72g6roqrcrm57fu0szxjb1r Hadereḵ 0 10416533 143907465 2025-03-08T13:33:34Z RedDead720 1143375 RedDead720 ha spostato la pagina [[Hadereḵ]] a [[Haberekh]]: corretta traslitterazione titolo 143907465 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Haberekh]] q7r7jltxdha1omcsulcyc42svzwfi3w Xavier Amaechi 0 10416534 144076291 143907859 2025-03-16T18:41:05Z Rupeliano 1873126 ortografia 144076291 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Xavier Amaechi |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ENG}} |Altezza = 179 |Peso = 79 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Società = {{Calcio Magdeburgo}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2019|Arsenal| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2019-2020|Amburgo II|6 (5) |2019-2021|Amburgo|3 (0) |2021|→ Karlsruhe|7 (0) |2021-2022|→ Bolton|10 (1) |2022-2023|Amburgo|7 (0) |2023-|Magdeburgo|33 (5) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2016|{{NazU|CA|ENG|M|15}}|10 (0) |2016-2017|{{NazU|CA|ENG|M|16}}|6 (2) |2018|{{NazU|CA|ENG|M|17}}|7 (2) |2019|{{NazU|CA|ENG|M|19}}|3 (1) |2021|{{NazU|CA|ENG|M|20}}|1 (1) }} |Aggiornato = 8 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Xavier Casmier |Cognome = Amaechi |Sesso = M |LuogoNascita = Bath |GiornoMeseNascita = 5 gennaio |AnnoNascita = 2001 |Attività = calciatore |Nazionalità = inglese |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Magdeburgo|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile dell'{{Calcio Arsenal|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico il 4 gennaio 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.arsenal.com/news/xavier-amaechi-signs-first-professional-contract|titolo=Xavier Amaechi signs first professional contract|lingua=en}}</ref> Il 28 luglio dell'anno successivo è stato acquistato a titolo definitivo dall'{{Calcio Amburgo|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.arsenal.com/news/xavier-amaechi-joins-hamburg|titolo=Xavier Amaechi joins Hamburg|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.hsv.de/en/news/11th-new-signing-xavier-amaechi-signs-for-hsv|titolo=11th new signing: Xavier Amaechi signs for HSV|lingua=en}}</ref> e l'11 agosto successivo ha debuttato in prima squadra nell'incontro di [[DFB-Pokal]] vinto ai rigori contro il {{Calcio Chemnitz|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.hsv.de/en/news/hsv-battles-into-second-round-on-penalties|titolo=HSV battles into second round with extra-time win over spirited Chemnitz|lingua=en}}</ref> Utilizzato con poca frequenza, il 19 gennaio 2021 è passato in prestito al {{Calcio Karlsruhe|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.hsv.de/en/news/amaechi-sent-on-loan-to-karlsruher-sc|titolo=Amaechi sent on loan to Karlsruher SC|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ksc.de/profis/saison/spielberichte/show/article/ksc-leiht-xavier-amaechi-vom-hsv/|titolo=KSC leiht Xavier Amaechi vom HSV|lingua=de}}</ref> Il 28 giugno 2021 è tornato in Inghilterra in prestito al {{Calcio Bolton|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.hsv.de/en/xavier-amaechi-joins-bolton-wanderers-on-loan|titolo=Xavier Amaechi joins Bolton Wanderers on loan|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bwfc.co.uk/news/2021/june/wanderers-land-highly-rated-winger|titolo=Wanderers Land Highly Rated Winger|lingua=en}}</ref> dove ha trovato il primo gol a livello professionistico contro il {{Calcio Cheltenham Town|N}} in [[Football League One]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bwfc.co.uk/news/2021/november/amaechi-s-back-with-a-bang|titolo=Amaechi 's Back With A Bang|lingua=en}}</ref> Rientrato in Germania<ref>{{Cita web|url=https://www.bwfc.co.uk/news/2022/may/wanderers-confirm-departures|titolo=Wanderers Confirm Departures|lingua=en}}</ref> è stato confermato in rosa dall'Amburgo, ma ha continuato a giocare con poca frequenza collezionando solo 7 presenze nell'arco della stagione. In scadenza di contratto,<ref>{{Cita web|url=https://www.hsv.de/news/amaechi-wechselt-zum-1-fc-magdeburg|titolo=Amaechi wechselt zum 1. FC Magdeburg|lingua=de}}</ref> il 6 giugno 2023 ha firmato con il {{Calcio Magdeburgo|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://1.fc-magdeburg.de/news/detail/1-fc-magdeburg-verpflichtetxavier-amaechi|titolo=1. FC Magdeburg verpflichtet Xavier Amaechi|lingua=de}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con le nazionali giovanili inglesi Under-15, Under6, Under-17, Under-19 ed Under-20. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 8 marzo 2025'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" ! rowspan="2" |Stagione ! rowspan="2" |Squadra ! colspan="3" |Campionato ! colspan="3" |Coppe nazionali ! colspan="3" |Coppe continentali ! colspan="3" |Altre coppe ! colspan="3" |Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2019-2020 ||rowspan=2| {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Amburgo II|N}} || [[Fußball-Regionalliga 2019-2020|RL]] || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 3 |- || 2020-gen. 2021 || [[Fußball-Regionalliga 2020-2021|RL]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 2 |- !colspan="3"|Totale Ambrugo II || 6 || 5 || || - || - || || - || - || || - || - || 6 || 5 |- || [[Hamburger Sport-Verein 2019-2020|2019-2020]] ||rowspan=2| {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Amburgo|N}} || [[2. Fußball-Bundesliga 2019-2020|2L]] || 2 || 0 || [[DFB-Pokal 2019-2020|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0 |- || [[Hamburger Sport-Verein 2020-2021|2020-gen. 2021]] || [[2. Fußball-Bundesliga 2020-2021|2L]] || 1 || 0 || [[DFB-Pokal 2020-2021|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0 |- || [[Karlsruher Sport-Club Mühlburg-Phönix 2020-2021|gen.-giu. 2021]] || {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Karlsruhe|N}} || [[2. Fußball-Bundesliga 2020-2021|2L]] || 7 || 0 || [[DFB-Pokal 2020-2021|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0 |- || [[Bolton Wanderers Football Club 2021-2022|2021-2022]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Bolton|N}} || [[Football League One 2021-2022|FL1]] || 10 || 1 || [[FA Cup 2021-2022|FACup]]+[[English Football League Cup 2021-2022|CdL]] || 1+0 || 0 || - || - || - || [[English Football League Trophy 2021-2022|FLT]] || 1 || 0 || 12 || 1 |- || [[Hamburger Sport-Verein 2022-2023|2022-2023]] || {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Amburgo|N}} || [[2. Fußball-Bundesliga 2022-2023|2L]] || 7 || 0 || [[DFB-Pokal 2022-2023|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0 |- !colspan="3"|Totale Ambrugo || 10 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 12 || 0 |- || [[1. Fußball-Club Magdeburg 2023-2024|2023-2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Magdeburgo|N}} || [[2. Fußball-Bundesliga 2023-2024|2L]] || 16 || 1 || [[DFB-Pokal 2023-2024|CG]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 19 || 2 |- || [[1. Fußball-Club Magdeburg 2024-2025|2024-2025]] || [[2. Fußball-Bundesliga 2024-2025|2L]] || 16 || 4 || [[DFB-Pokal 2024-2025|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 4 |- !colspan="3"|Totale carriera || 66 || 11 || || 6 || 1 || || - || - || || 1 || 0 || 73 || 12 |} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} c9hbqf9rhvxdi2fjasykdj2sv69e270 Alberto De Falco 0 10416535 143907596 143907581 2025-03-08T13:43:45Z MAGGLGG 2478777 143907596 wikitext text/x-wiki {{Militare |Nato_a = [[Cosenza]] |Data_di_morte = {{Calcola età3|2000|02|23|1967|05|28}} |Morto_a = [[Strada statale 379]] |Cause_della_morte = Tamponamento da parte di mezzo blindato |Nazione_servita = {{ITA}} |Data_di_nascita = 28 maggio [[1967]] |Corpo = [[Guardia di Finanza]] |Reparto = [[Antiterrorismo pronto impiego]] |Ref = Fonti citate nel corpo del testo |Grado = [[Vicebrigadiere]] |Specialità = [[Contrabbando|Contrasto al contrabbando]] |Studi_militari = [[Scuola alpina della Guardia di Finanza]]<br/>[[Scuola allievi finanzieri|Battaglione Allievi Finanzieri di Mondovì]]<br/>[[Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza]] |Soprannome = Il Lupo |Anni_di_servizio = [[1992]] - [[2000]] |Decorazioni = [[File:Valor_civile_gold_medal_BAR.svg|35px]] |Immagine = V.B. Alberto De Falco.png }} {{Bio |Nome = Alberto |Cognome = De Falco |Soprannome = Il Lupo |Sesso = M |LuogoNascita = Cosenza |GiornoMeseNascita = 28 maggio |AnnoNascita = 1967 |LuogoMorte = Strada statale 379 |GiornoMeseMorte = 23 febbraio |AnnoMorte = 2000 |Attività = militare |Epoca = XX |Epoca2 = XXI |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = appartenente alla [[Guardia di Finanza]], decorato di [[Valor civile|Medaglia d'oro al Valor Civile]] }} == Storia == Nato a Cosenza il 28 maggio 1967 e cresciuto a [[Rossano (Corigliano-Rossano)|Rossano]] dopo l'anno di leva obbligatoria nel 1992 si arruola in Guardia di Finanza, frequentando il battaglione allievi finanzieri della [[Scuola alpina della Guardia di Finanza]] e conseguendo le qualifiche di sciatore ed alpiere per poi essere trasferito nel 1993 al battaglione allievi di [[Mondovì]] ove ottiene la specializzazione in [[Antiterrorismo pronto impiego]]. Il settembre dello stesso anno viene trasferito presso la compagnia pronto impiego di [[Brindisi]] per il contrasto al [[Contrabbando]], e grazie alle sue grandi capacità di svolgere servizi notturni e al rapporto che stringe con i colleghi ed i suoi superiori ottiene il soprannome "Il Lupo". Nel [[1994]], durante un intervento a seguito di uno sbarco a [[Savelletri]], l'[[Alfa Romeo 75]] a bordo della quale si trovava con dei colleghi viene speronata da un fuoristrada blindato tuttavia non ferendo nessuno. === Morte === Nel [[2000]] passato a [[Vicebrigadiere]] continua la sua attività, e la notte del 23 febbraio 2000 insieme ad [[Antonio Sottile]], [[Edoardo Roscica]] e [[Sandro Marras]] si trova a bordo di una [[Fiat Punto (1999)|Fiat Punto]] con il nominativo "Clio 2", e mentre percorrono la complanare della [[Strada statale 379 Egnazia e delle Terme di Torre Canne]] all'altezza del chilometro 46+300 si trovano d'innanzi un [[Range Rover]] completamente blindato adibito al trasporto di sigarette che circolava a fari spenti, che alla vista della pattuglia la travolge frontalmente causando la morte sul colpo di Alberto De Falco, mentre Antonio Sottile morirà poco dopo per le ferite riportate in ospedale e gli altri 2 finanzieri sopravviveranno<ref>{{Cita web|autore=Ordinariato militare per l'Italia|wkautore=Ordinariato militare per l'Italia|url=https://www.ordinariatomilitare.it/2025/02/28/brindisi-venticinque-anni-fa-il-sacrificio-dei-finanzieri-alberto-de-falco-ed-antonio-sottile/|titolo=Brindisi – Venticinque anni fa il sacrificio dei Finanzieri Alberto De Falco ed Antonio Sottile|data=28 febbraio 2025|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.usif.it/eventi/991-25-anni-dal-sacrificio-del-vicebrigadiere-alberto-de-falco-e-del-finanziere-scelto-antonio-sottile-usif-il-dovere-di-non-dimenticare-e-di-garantire-sicurezza.html|titolo=25 ANNI DAL SACRIFICIO DEL VICEBRIGADIERE ALBERTO DE FALCO E DEL FINANZIERE SCELTO ANTONIO SOTTILE. USIF: IL DOVERE DI NON DIMENTICARE E DI GARANTIRE SICUREZZA|data=22 febbraio 2025|accesso=8 marzo 2025}}</ref>.<ref>{{Cita web|url=https://vivi.libera.it/storie-434-alberto_de_falco|titolo=Alberto De Falco|data=23 febbraio 2000|accesso=8 marzo 2025}}</ref> [[File:Incidente De Falco Sottile.jpg|nessuno|miniatura|370x370px|Resti dell'autovettura a seguito dello scontro.]] === Conseguenze della morte === A seguito di questo grave atto viene data vita all'[[Operazione Primavera]] che porterà allo smantellamento delle attività di contrabbando della [[Sacra corona unita]] in [[Puglia]] dotando le forze dell'ordine di appositi mezzi blindati per evitare ulteriori incidenti del genere. Per l'atto eroico il 16 giugno del 2000 gli è stata conferita insieme agli altri colleghi coinvolti la medaglia d'oro al valore civile ed a Brindisi gli è stata intitolata piazza "Sottile De Falco" oltre al posizionamento di un memoriale nel luogo dell'incidente. Inoltre la figlia per seguire le orme del padre è entrata in [[Polizia di Stato]].<ref>{{Cita news|autore=Andrea Tundo|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/23/contrabbando-la-figlia-agente-del-finanziere-ucciso-20-anni-fa-volevo-diventare-come-papa-il-suo-sacrificio-ha-cambiato-brindisi/5712878/|titolo=Contrabbando, la figlia agente del finanziere ucciso 20 anni fa: “Volevo diventare come papà, il suo sacrificio ha cambiato Brindisi”|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=23 febbraio 2020|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Onorificenze == {{Onorificenze |nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile |immagine = Valor_civile_gold_medal_BAR.svg |collegamento_onorificenza = Valor civile |motivazione = Nottetempo, in servizio di perlustrazione per la repressione del contrabbando, unitamente ad altri militari componenti una pattuglia, si dirigeva, con lucida determinazione, eccezionale coraggio ed eroico senso del dovere, verso un'autocolonna contrabbandiera, che trasportava tabacchi lavorati esteri poco prima sbarcati sul litorale, per intercettarla e trarre in arresto i malviventi. La vile e proditoria reazione dei contrabbandieri, posta in essere indirizzando uno dei mezzi in fuga verso l'autovettura sulla quale si trovava, gli procurava lesioni mortali. Splendido esempio di grande ardimento ed elette virtù civiche spinti sino al supremo sacrificio personale. Brindisi, 23 febbraio 2000. |data = 16 giugno 2000<ref>{{Cita web|autore=Presidenza della Repubblica Italiana|wkautore=Presidente della Repubblica Italiana|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/3716|titolo=De Falco Alberto|data=16 giugno 2000|accesso=8 marzo 2025}}</ref> }} == Note == <references />{{Portale|guerra|biografie}} 3eqwm5xwq4rbifg2oltw2w7g8fca0vk Marco Barbon 0 10416539 143926750 143912466 2025-03-09T21:27:06Z Dream Indigo 2072591 + 1 portale, fix vari 143926750 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Marco |Cognome = Barbon |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = XXI |Attività = direttore d'orchestra |AttivitàAltre = , [[Maestro (direttore)|maestro]] di [[Coro (musica)|coro]], vocal coach e [[répétiteur]] |Nazionalità = italiano }} Lavora principalmente con il [[Tölzer Knabenchor]] ed è impegnato nella conservazione e nella promozione della musica corale<ref>{{Cita web|url=https://www.toelzerknabenchor.de/team|titolo=Team {{!}} TÖLZER KNABENCHOR|data=08 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20241201190628/https://www.toelzerknabenchor.de/team}}</ref>. == La carriera == Barbon ha mostrato fin da giovane un'affinità per la musica, in particolare per il [[canto]]. Ha quindi iniziato a studiare canto solistico e corale, che ha completato nel 2019 con un [[Master of Arts]] in canto. Dal 2020 al 2022, Barbon ha proseguito la sua formazione musicale presso l'università Saar della Music. Qui ha approfondito la sua conoscenza della direzione corale e della formazione vocale.<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.hfmsaar.de/chorwerk-details|titolo=Hochschule für Musik Saarland|sito=www.hfmsaar.de|accesso=2025-03-08}}</ref> Ha ampliato la sua tecnica vocale e il suo repertorio [[Belcanto|belcantistico]] e [[Opera|operistico]] con il tenore [[William Matteuzzi]] e il voice coach [[Fernando Cordeiro Opa]]. Dal 2015 ha cantato in ensemble vocali e cori italiani sotto la direzione di direttori come Simon Gaudenz, Gianandrea Noseda e Alessandro Quarta. Oltre alla formazione musicale come cantante, ha anche studiato [[pianoforte]], che ha completato nel 2011 con un Master of Music presso il [[Conservatorio di Castelfranco Veneto]]. Presso l'Università della Musica di Saarbrücken, ha lavorato come répétiteur per gli oratori e la letteratura corale con i cori universitari, oltre che nella classe di specializzazione in direzione corale e canto, e ha partecipato all'Accademia estiva di direzione d'orchestra nel 2021. Nel 2022 ha lavorato come [[accompagnatore]] freelance per il Coro della [[Bayerischer Rundfunk|Radio Bavarese]] ed è stato coinvolto in due progetti sotto la direzione di [[Peter Dijkstra]].<ref>{{Cita web|url=https://www.muvac.com/de/profile/marco-barbon/cv|sito=www.muvac.com|accesso=2025-03-08}}</ref> Dopo aver completato gli studi, Barbon ha assunto un incarico presso il Tölzer Knabenchor nel 2021. In qualità di insegnante di canto e accompagnatore, fa parte del team responsabile della formazione musicale e della direzione del coro. Sotto la sua direzione, il Tölzer Knabenchor si è esibito al [[Kurhaus di Wiesbaden]] nell'ambito del Rheingau Music Festival, al Festival Anima Mundi nel [[Duomo di Pisa]],<ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=Luca Fialdini|url=https://www.apemusicale.it/joomla/it/recensioni/75-concerti-2023/14704-pisa-concerto-toelzer-knabenchor-16-09-2023|titolo=Pisa, concerto Tölzer Knabenchor, 16/09/2023|sito=L'ape musicale|data=2023-09-18|accesso=2025-03-08}}</ref> alla Herkulessaal di [[Monaco di Baviera]], al [[Monastero di Benediktbeuern]] in [[Baviera]], al [[Festival Voci d'Europa]] in [[Sardegna]] e alla Blaibach Concert Hall. Dall'estate 2024 dirige anche l'ensemble maschile ZwoZwoEins del Tölzer Knabenchor<ref>{{Cita web|url=https://www.toelzerknabenchor.de/team|titolo=Team {{!}} TÖLZER KNABENCHOR|curatore=Tölzer Knabenchor GmbH|accesso=08 marzo 2025}}</ref>. == Influenza musicale e stile == L'approccio di Barbon alla direzione corale e alla formazione vocale è caratterizzato da una combinazione di tecniche tradizionali e metodi innovativi. Egli pone particolare enfasi sulla purezza del tono, [[Intonazione (musica)|sull'intonazione]] precisa e sull'interpretazione espressiva. Il suo repertorio spazia dalla [[musica sacra]] classica alle opere contemporanee<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.muvac.com/de/profile/marco-barbon/|titolo=Marco Barbon an Muvac|sito=www.muvac.com|accesso=2025-03-08}}</ref>. == Note == <references/> {{Portale|biografie|musica}} dmm82l7kuv8vzqlyhkf7zf329mx7q4h Carlos Ordóñez 0 10416540 143907865 143907560 2025-03-08T14:02:15Z Nico.1907 716642 Fix 143907865 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Carlos Ordóñez |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{COL}} |Altezza = 186 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Progreso}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2021|Envigado| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2021-2023|Envigado|40 (2) |2023-2024|Newell's|0 (0) |2024|{{TA|→ Sportivo Trinidense}}|3 (0) |2025-|→ Progreso|2 (0) }} |Aggiornato = 8 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Carlos Alberto |Cognome = Ordóñez Esterilla |Sesso = M |LuogoNascita = Tumaco |GiornoMeseNascita = 16 giugno |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = colombiano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Progreso|N}} in prestito dal {{Calcio Newell's|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un difensore centrale.<ref>{{Cita web|url=https://www.rosario3.com/deportes/Quien-es-y-como-juega-Carlos-Ordonez-el-colombiano-que-esta-cerca-de-Newells-20230728-0042.html|titolo=Quién es y cómo juega Carlos Ordoñez, el colombiano que es nuevo refuerzo de Newell's|lingua=es}}</ref> ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile dell'{{Calcio Envigado|N}} ed ha debuttato in prima squadra l'11 aprile 2019 nell'incontro di [[Copa Colombia]] perso 3-1 contro il {{Calcio Deportivo Pereira|N}}. Nel 2021 è stato promosso in pianta stabile in prima squadra ed il 19 agosto 2022 ha segnato il suo primo gol in carriera nella partita vinta 2-1 contro l'{{Calcio Atletico Bucaramanga|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.futbolred.com/mundial-2020-qatar/vea-resumen-de-envigado-fc-2-vs-atletico-bucaramanga-1-164236|titolo=¡Envigado acecha a los ocho! Victoria al Bucaramanga y escala casillas|lingua=es}}</ref> Il 29 luglio 2023 è stato acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Newell's|N}}, con cui ha firmato un quadriennale.<ref>{{Cita web|url=https://newellsoldboys.com.ar/carlos-ordonez-es-nuevo-jugador-de-newells/|titolo=Carlos Ordoñez es nuevo jugador de Newell’s|lingua=es}}</ref> Mai utilizzato in prima squadra, il 12 febbraio 2024 è passato in prestito allo {{Calcio Sportivo Trinidense|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.abc.com.py/deportes/futbol/2024/02/15/trinidense-ordonez-contratacion-foranea/|titolo=Trinidense: Ordóñez, contratación foránea|lingua=es}}</ref> dove ha però trovato poca continuità. Nel gennaio del 2025, sempre in prestito, è passato al {{Calcio Progreso|N}}. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 8 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Envigado Fútbol Club 2019|2019]] ||rowspan=4| {{Bandiera|COL}} {{Calcio Envigado|N}} || [[Categoría Primera A 2019|A]] || 0 || 0 || [[Copa Colombia 2019|CC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Envigado Fútbol Club 2021|2021]] || [[Categoría Primera A 2021|A]] || 9 || 0 || [[Copa Colombia 2021|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0 |- || [[Envigado Fútbol Club 2022|2022]] || [[Categoría Primera A 2022|A]] || 22 || 2 || [[Copa Colombia 2022|CC]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 2 |- || [[Envigado Fútbol Club 2023|2023]] || [[Categoría Primera A 2023|A]] || 9 || 0 || [[Copa Colombia 2023|CC]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0 |- !colspan="3"|Totale Envigado || 40 || 2 || || 5 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 45 || 2 |- || [[Club Atlético Newell's Old Boys 2023|2023]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Newell's|N}} || [[Primera División 2023 (Argentina)|PD]] || 0 || 0 || [[Copa Argentina 2023|CA]]+[[Copa de la Liga Profesional 2023|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0 |- || [[Club Atlético Newell's Old Boys 2024|2024]] || [[Primera División 2024 (Argentina)|PD]] || 0 || 0 || [[Copa Argentina 2024|CA]]+[[Copa de la Liga Profesional 2024|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0 |- || [[Club Sportivo Trinidense 2024|2024]] || {{Bandiera|PRY}} {{Calcio Sportivo Trinidense|N}} || [[División Profesional 2024|PD]] || 3 || 0 || [[Copa Paraguay 2024|CP]] || 1 || 0 || [[Coppa Libertadores 2024|CL]]+[[Coppa Sudamericana 2024|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || 4 || 0 |- || [[Club Atlético Progreso 2025|2025]] || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Progreso|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 2 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2025|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 45 || 2 || || 6 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 51 || 2 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Progreso rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} bwscujf0jzad8k5v4mxr4kt4xk7zbf9 Template:Calcio Vulturii Cutezatori 10 10416542 143907599 2025-03-08T13:44:05Z Rosario00 588403 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Vulturii Cutezători |voce = |imm = 600px bisection vertical HEX-FF0000 White.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio moldave|Vulturii Cutezatori]]</noinclude> 143907599 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Vulturii Cutezători |voce = |imm = 600px bisection vertical HEX-FF0000 White.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio moldave|Vulturii Cutezatori]]</noinclude> 91im02q7fwsmvu9w3esjifp23hdf9f9 Obesity Reviews 0 10416543 143912668 143907607 2025-03-08T21:02:58Z 213.45.137.67 /* Collegamenti esterni */ 143912668 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Obesity Reviews |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista medica di [[articolo di revisione|articoli di revisione]] dedicati all'[[obesità]] e alla [[scienza della nutrizione]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2000 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = David York |ISSN = |cartacea = 1467-7881 |digitale = 1467-789X |LCCN= 00243319 |CODEN= ORBEBL |OCLC= 299336066 |ISO4= Obes. Rev. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Obesity Reviews''''' è una rivista medica mensile sottoposta a revisione paritaria, fondata nel 2000, che pubblica [[articolo di revisione|articoli di revisione]] su tutte le discipline collegate all'[[obesità]]. È la rivista ufficiale della [[World Obesity Federation]] e viene pubblicata dalla [[Wiley-Blackwell]] per conto di quest'ultima. Il caporedattore è David A. York (Utah State University). ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: * [[Academic Search]] * [[AGRICOLA]] * [[CAB Abstracts]] * [[CAB HEALTH]] * [[Current Contents]]/Clinical Medicine * [[Embase]] * [[MEDLINE]] * [[Science Citation Index Expanded]] * [[Scopus]] Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2017 pari a 8,483. Secondo ''[[Web of Science]]'', il fattore di impatto per il 2024 era pari a 8 e la rivista si posizionava nel primo [[quartile]] della categoria "[[Endocrinologia]] e [[metabolismo]]".<ref>{{cita web|url=https://wos-journal.info/journalid/15191|titolo=2024 JIF|urlarchivio=https://archive.li/wip/Ycrwl|dataarchivio=8 marzo 2025|urlmorto=no}}</ref> ==Articoli notevoli== ;Esempi derivati da Wikipedia *{{Cita pubblicazione|nome=C.|cognome=Ding|nome2=M. K.‐S.|cognome2=Leow|nome3=F.|cognome3=Magkos|data=2019-01|titolo=Oxytocin in metabolic homeostasis: implications for obesity and diabetes management|rivista=Obesity Reviews|volume=20|numero=1|pp=22–40|lingua=en|accesso=15 giugno 2023|doi=10.1111/obr.12757|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/obr.12757}} ([[ossitocina]]) *{{Cita pubblicazione|autore=Bjornstop P|titolo=Do stress reactions cause abdominal obesity and comorbidities?|rivista=Obesity Reviews|volume=2|numero=2|pp=73–86|anno=2001|doi=10.1046/j.1467-789x.2001.00027.x|pmid=12119665|lingua=en}} ([[obesità]]) *{{cita pubblicazione | cognome = Wolf | nome = A. | coautori = G.A. Bray, B.M. Popkin | data = | anno = 2008 | mese = marzo | titolo = A short history of beverages and how our body treats them | rivista = Obesity Reviews | volume = 9 | numero = 2 | pp = 151-164 | doi = 10.1111/j.1467-789X.2007.00389.x | lingua = inglese | cid = Wolf }} ([[distillazione]]) *{{Cita pubblicazione|autore=McMinn|nome=J. E.|autore2=Baskin, D. G.|autore3=Schwartz, M. W.|anno=2000|titolo=Neuroendocrine mechanisms regulating food intake and body weight|rivista=Obesity Reviews|volume=1|numero=1|pp=37–46|doi=10.1046/j.1467-789x.2000.00007.x|PMID=12119644|issn=1467-789X}} ([[neuroendocrinologia]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di dietetica e scienza dell'alimentazione]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste di revisione]] [[Categoria:Riviste in tema di obesità]] mth2144o0y70i63mstnmwct8o8o23kb Template:Calcio Stauceni 10 10416546 143907633 2025-03-08T13:46:00Z Rosario00 588403 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Stăuceni |voce = |imm = 600px Celeste.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio moldave|Stauceni]]</noinclude> 143907633 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Stăuceni |voce = |imm = 600px Celeste.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio moldave|Stauceni]]</noinclude> 54ltga4v390q54xdr38brdtu75hkytq Categoria:Riviste di dietetica e scienza dell'alimentazione 14 10416547 143907642 2025-03-08T13:46:41Z 213.45.137.67 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Dietetica]] 143907642 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Dietetica]] 4hxf4ityfk7u4zuin3ypwrgpzqoleyw Philippine Basketball Association Hall of Fame 0 10416549 143907709 2025-03-08T13:52:46Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Hall of Fame |genere = Pallacanestro |nome = PBA Hall of Fame |logo = |dimensioni logo = |nazione = Filippine |presidente = |comitato = [[Philippine Basketball Association|PBA]] |immagine = |dimensioni immagine = }} La '''Philippine Basketball Association Hall of Fame''' è un'istituzione che onora ex giocatori e personalità che hanno avuto un ruolo di rilevanza nella storia della [[Philippine Basketball Association]]<ref>{{Cita news|titolo=PBA Hall of Fa... 143907709 wikitext text/x-wiki {{Hall of Fame |genere = Pallacanestro |nome = PBA Hall of Fame |logo = |dimensioni logo = |nazione = Filippine |presidente = |comitato = [[Philippine Basketball Association|PBA]] |immagine = |dimensioni immagine = }} La '''Philippine Basketball Association Hall of Fame''' è un'istituzione che onora ex giocatori e personalità che hanno avuto un ruolo di rilevanza nella storia della [[Philippine Basketball Association]]<ref>{{Cita news|titolo=PBA Hall of Fame|lingua=en |sito=pilipinasbasketball.com |url=https://pilipinasbasketball.net/pba-hall-of-fame-record/|accesso=8 marzo 2025 }}</ref>. È stata inaugurata il 29 maggio 2005, per volontà del ''commissioner'' [[Noli Eala]] per celebrare la trentesima stagione della lega, durante la ''Reunion Game'', una partita che vedeva sfidarsi due squadre composte dai 25 più grandi giocatori della storia della [[Philippine Basketball Association|PBA]]<ref>{{Cita news|data=24 marzo 2020 |titolo=Is it time to open the doors of exclusive PBA Hall of Fame again?|lingua=en |sito=spin.ph |url=https://www.spin.ph/basketball/pba/is-it-time-to-open-the-doors-of-exclusive-pba-hall-of-fame-again-a2437-20200324|accesso=8 marzo 2025 }}</ref>. Nel 2005, vennero introdotti i primi 12 membri, da allora in altre quattro occasioni sono stati introdotti nuovi membri all'interno della ''Hall of Fame''; l'ultima cerimonia di introduzione si è tenuta il 17 novembre 2013<ref name ="HOF2013">[http://www.interaksyon.com/interaktv/benjie-paras-ronnie-magsanoc-lead-new-members-of-pba-hall-of-fame Benjie Paras, Ronnie Magsanoc lead new members of PBA Hall of Fame] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130916144411/http://www.interaksyon.com/interaktv/benjie-paras-ronnie-magsanoc-lead-new-members-of-pba-hall-of-fame |date=16 settembre 2013 }}, InterAKTV, 9 luglio 2013</ref>. ==Membri Hall of Fame== {|class="wikitable sortable" style="font-size: 95%" ! '''Anno''' ! '''Membro''' ! class="unsortable"| '''Riconoscimenti''' |- |rowspan=12| 2005 |{{bandiera|PHI}} [[Robert Jaworski]] | 1978 [[PBA Most Valuable Player award|PBA Most Valuable Player]]. 23 stagioni nella PBA come giocatore e allenatore. |- |{{bandiera|PHI}} [[Ramon Fernandez]] | 4 volte [[PBA Most Valuable Player award|PBA Most Valuable Player]] (1982, 1984, 1986, 1988) |- |{{bandiera|PHI}} [[Atoy Co]] | 1979 [[PBA Most Valuable Player award|PBA Most Valuable Player]] |- |{{bandiera|PHI}} [[Philip Cezar]] | 1980 [[PBA Most Valuable Player award|PBA Most Valuable Player]] |- |{{bandiera|PHI}} [[William Adornado]] | 3 volte [[PBA Most Valuable Player award|PBA Most Valuable Player]] (1975, 1976, 1981) |- |{{bandiera|PHI}} [[Francis Arnaiz]] | 3 volte nel [[Mythical Five Team]]. Giocatore per 12 stagione tra [[Toyota Super Corollas|Toyota]] e [[Barangay Ginebra San Miguel|Ginebra San Miguel]] |- |{{bandiera|PHI}} [[Virgilio Dalupan]] | Ha guidato tre squadre ([[Crispa Redmanizers|Crispa]], [[Great Taste Discoverers|Great Taste]] e [[Purefoods Star Hotshots|Purefoods]]) alla conquista di titoli PBA come allenatore. È stato il primo allenatore a vincere il '''Grande Slam''' nel 1976. |- |{{bandiera|PHI}} [[Leo Prieto]] | Primo Commissario della PBA. |- |{{bandiera|PHI}} [[Emerson Coseteng]] | Primo Presidente della PBA (1975) |- |{{bandiera|PHI}} [[Rudy Salud]] | Terzo Commissario della PBA; ha redatto la costituzione della lega. |- |{{bandiera|PHI}} [[Danny Floro]] | Allenatore dei [[Crispa Redmanizers]] |- |{{bandiera|PHI}} [[Joe Cantada|José María "Joe" Cantada]] | Commentatore della PBA per Vintage Sports negli anni '80. |- |rowspan=10| 2007 |{{bandiera|PHI}} [[Abet Guidaben]] | 2 volte [[PBA Most Valuable Player award|PBA Most Valuable Player]] (1983, 1987) |- |{{bandiera|PHI}} [[Manny Paner]] | Uno dei migliori lunghi nei primi anni della lega. |- |{{bandiera|PHI}} [[Danny Florencio]] | Giocatore del [[Toyota Super Corollas|Toyota]] tra anni '70 e '80. |- |{{bandiera|USA}} [[Norman Black]] | Import della PBA e successivamente allenatore dei [[San Miguel Beermen]], vincitori del '''Grande Slam''' nel 1989. |- |{{bandiera|USA}} [[Ron Jacobs]] | Allenatore ([[Northern Cement basketball team|Northern Cement]] e [[San Miguel Beermen|San Miguel]]). |- |{{bandiera|PHI}} [[Domingo Itchon]] | Secondo Presidente della PBA (1976-1982), Team Manager dei [[Tanduay Rhum Masters]] , Allenatore della [[Nazionale maschile di pallacanestro delle Filippine]] |- |{{bandiera|PHI}} [[Eduardo Cojuangco Jr.]] | Proprietario ([[Northern Cement basketball team|Northern Cement]], [[San Miguel Beermen]], [[Barangay Ginebra San Miguel]] e [[Star Hotshots]]) |- |{{bandiera|PHI}} [[Dante Silverio]] | Allenatore ([[Toyota Super Corollas|Toyota]], [[Shell Turbo Chargers|Shell]]). Vincitore di 5 titoli della PBA. |- |{{bandiera|PHI}} [[Tony Siddayao]] | Giornalista sportivo |- |{{bandiera|PHI}} [[Pinggoy Pengson|Delfin "Pinggoy" Pengson]] | Commentatore della PBA per Vintage Sports negli anni '80. |- |rowspan=7| 2009 |{{bandiera|USA}} [[Bobby Parks]] | 7 volte vincitore del premio di ''Best Import''. |- |{{bandiera|PHI}} [[Allan Caidic]] | 1987 [[PBA Rookie of the Year]], 1990 [[PBA Most Valuable Player award|PBA Most Valuable Player]] |- |{{bandiera|PHI}} [[Samboy Lim]] | Giocatore, conosciuto come "The Skywalker" per le sue spericolate penetrazioni a canestro. |- |{{bandiera|PHI}} [[Hector Calma]] | Giocatore, conosciuto come "The Director" per il suo ruolo di playmaker. |- |{{bandiera|PHI}}{{bandiera|USA}} [[Ricardo Brown (cestista)|Ricardo Brown]] | [[PBA Rookie of the Year]] (1983), [[PBA Most Valuable Player award|PBA Most Valuable Player]] (1985), Il primo filippino-americano a giocare nella PBA, scelto dagli [[Houston Rockets]] nel 1979. |- |{{bandiera|PHI}} [[Jun Bernardino]] | Quinto Commissario della PBA |- |{{bandiera|PHI}} [[Carlos Palanca III|Carlos "Honeyboy" Palanca III]] | Presidente della PBA ed ex governatore dei [[Barangay Ginebra San Miguel|Ginebra San Miguel]]. |- |rowspan=7| 2011 |{{bandiera|PHI}} [[Alvin Patrimonio]] | 4 volte [[PBA Most Valuable Player award|PBA Most Valuable Player]] (1991, 1993, 1994, 1997) |- |{{bandiera|USA}} [[Billy Ray Bates]] | ''Import'' della squadra dei [[Crispa Redmanizers]] vincitrice del '''Grande Slam''' nel 1983. |- |{{bandiera|PHI}} [[Freddie Hubalde]] | 1977 [[PBA Most Valuable Player award|PBA Most Valuable Player]] |- |{{bandiera|PHI}} [[Tommy Manotoc]] | Allenatore ([[U/Tex Wranglers|U/Tex]], [[San Miguel Beermen|San Miguel Beer]], [[Crispa Redmanizers|Crispa]]). |- |{{bandiera|PHI}} [[Valentin Eduque|Valentin "Tito" Eduque]] | Allenatore (Concepcion/Carrier, Mariwasa-Honda, [[Tanduay Rhum Masters|YCO-Tanduay]], Galerie Dominique, [[Manila Beer Brewmasters|Manila Beer]]). |- |{{bandiera|PHI}} [[Mariano Yenko]] | Secondo Commissario della PBA. |- |{{bandiera|PHI}} [[Bobong Velez|Carlos "Bobong" Velez]] | CEO della [[Vintage Television|Vintage Enterprises]], che ha trasmesso le partite della PBA dal 1982 al 2002. |- |rowspan=4| 2013 |{{bandiera|PHI}} [[Lim Eng Beng]] | 1978 [[Mythical Five Team]], uno dei [[I 40 più grandi giocatori nella storia della PBA| PBA 40 Greatest Players]]. |- |{{bandiera|PHI}} [[Ed Ocampo]] | Allenatore ([[San Miguel Beermen|Royal Tru-Orange]], [[Toyota Super Corollas|Toyota]], [[Talk 'N Text Tropang Texters|Pepsi]]). |- |{{bandiera|PHI}} [[Ronnie Magsanoc]] | 4 volte nel [[Mythical Five Team]] (1989, 1990, 1991, 1992). Uno dei [[I 40 più grandi giocatori nella storia della PBA|PBA 40 Greatest Players]]. |- |{{bandiera|PHI}} [[Benjie Paras]] | 2 volte [[PBA Most Valuable Player award|PBA Most Valuable Player]] (1989, 1999), 1989 [[PBA Rookie of the Year]]. L'unico ''rookie'' ad aver vinto il premio di Rookie dell'anno e di MVP nella stessa stagione. Uno dei [[I 40 più grandi giocatori nella storia della PBA|PBA 40 Greatest Players]]. |- |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *[https://pilipinasbasketball.net/pba-hall-of-fame-record/ Lista membri] * {{cita web|url=http://www.pba.com.ph|titolo=PBA.com.ph|lingua=sv}} {{Philippine Basketball Association}} {{portale|pallacanestro}} [[Categoria:Campionato filippino di pallacanestro|PBA Hall of Fame]] [[Categoria:Pallacanestro nelle Filippine| PBA Hall of Fame]] r12l8gc19k3ydrwuywi90q2enxf1sqr Prynce 0 10416550 143907710 2025-03-08T13:52:46Z RanaPirata 2149408 + 143907710 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Pyrex (rapper)]] 6kpco0pggbvbza7398lxsldnlu9jo1o PBA Hall of Fame 0 10416551 143907761 2025-03-08T13:56:31Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Philippine Basketball Association Hall of Fame]] 143907761 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Philippine Basketball Association Hall of Fame]] dyaeassg98nnxqcpilk9j1o6p67iivw Monacella 0 10416552 144041005 143909836 2025-03-15T13:09:32Z Marderf 2617131 144041005 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome=Monacella |Nome ufficiale= |Panorama= |Didascalia= |Stemma= |Stato=ITA |Grado amministrativo=4 |Divisione amm grado 1=Sicilia |Divisione amm grado 2=Catania |Divisione amm grado 3=Santa Venerina |Superficie= |Note superficie= |Abitanti= 300 |Note abitanti= |Aggiornamento abitanti= |Codice catastale= |Nome abitanti= |Patrono=[[San Mauro Abate]] |Festivo=15 gennaio }} '''Monacella''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[Comune (ordinamento italiano)|comune italiano]] di [[Santa Venerina]], nella [[Città metropolitana di Catania]]. == Storia == Monacella è un vocabolo ibrido formato da ''monos'' che significa unico, solo, isolato e della voce latina ''cella'' che significa cappella. Sin dai primi secoli del cristianesimo, con il moltiplicarsi dei monasteri, alcuni monaci sentirono il bisogno di esercitare le pratiche del culto divino anche in luoghi piuttosto lontani dalla loro residenza. Pare compatibile ritenere che il toponimo Monacella si possa spiegare, facendo riferimento ad una chiesetta governata da uno o più monaci. Si sa, dalle notizie orali raccolte dal reverendo Leonardo Spina di Mascali, primo parroco della [[Chiesa di San Mauro Abate (Monacella)|Chiesa di San Mauro Abate di Monacella]], che a partire dal [[1881]] la vera e propria borgata si formò proprio attorno a questo edificio religioso costruito, tra il [[1788]] e il [[1792]], da un certo Salvatore Piazionale di Giarre. Purtroppo quando il fondatore passò a miglior vita, la chiesa divenne un deposito di attrezzi agricoli. Nel 1850 l’edificio religioso venne riaperto al culto dopo le proteste degli abitanti del borgo. Nel 1880 la chiesa fu ampliata dall’ala di mezzogiorno. Nel 1922 la chiesa fu elevata a parrocchia autonoma. Fino al 1934, anno in cui fu aggregata al comune di Santa Venerina, Monacella faceva parte del comune di [[Giarre]].<ref>{{Cita libro|autore=Maria Tropea|titolo=Santa Venerina, storia-costume-società e testimonianze di religiosità e arte nel nostro territorio dall'Alto al Basso Medioevo ai giorni nostri|anno=2007}}</ref> == Monumenti e luoghi di interesse == La [[Chiesa di San Mauro Abate (Monacella)|chiesa di San Mauro Abate]] è il principale luogo di culto di Monacella. == Note == {{References}} == Altri progetti == {{Ip}} {{Portale|Sicilia}} [[Categoria:Frazioni di Santa Venerina]] 0eeawvrjhzo4yzaag34zdtvkczyg8c7 Liga 1 2024-2025 (calcio Moldavia) 0 10416553 144042755 144042733 2025-03-15T15:07:37Z Rosario00 588403 /* Risultati */ 144042755 wikitext text/x-wiki {{incorso|calcio}} {{Edizione di competizione sportiva |nome = Liga 1 2024-2025 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Liga 1 (calcio Moldavia){{!}}Liga 1 |sport = Calcio |edizione = 34 |organizzatore = [[Federazione calcistica della Moldavia|FMF]] |data inizio = 9 agosto 2024 |data fine = 10 maggio 2025 |luogo bandiera = MDA |luogo = |partecipanti = 12+2 |formula = |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = |altre promozioni = |volta = |secondo = |terzo = |quarto = |retrocessioni = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Liga 1 2023-2024 (calcio Moldavia)|2023-2024]] |edizione successiva = [[Liga 1 2025-2026 (calcio Moldavia)|2025-2026]] }} La '''Liga 1 2024-2025''' è la 34ª edizione della [[Divizia A (calcio Moldavia)|seconda serie]] del [[campionato moldavo di calcio]]. La stagione è iniziata il 9 agosto 2024 e termnerà il 10 maggio 2025. == Stagione == === Novità === Al termine della stagione 2023-2024 sono retrocesse in Liga 2 {{Calcio Real Succes|N}} e {{Calcio Dinamo-Auto|N}}. Sono state ammesse in [[Super Liga 2024-2025 (Moldavia)|Super Liga]] il {{Calcio Floresti|N}} e lo {{Calcio Sparta Selemet|N|2024}}. Sono salite dalla Liga 2 {{Calcio Stauceni|N}} e {{Calcio Vulturii Cutezatori|N}}. Dalla [[Super Liga 2023-2024 (Moldavia)|Super Liga]] non vi è stata alcuna retrocessione. === Formula === Le dodici squadre si affrontano in due fasi di campionato. Nella prima fase le dodici squadre vengono suddivise in due gironi da sei squadre ciascuno, affrontandosi tre volte, per un totale di quindici giornate. Le prime due classificate di tali gironi accedono alla Gruppo 1 della Seconda Fase, al quale prendono parte anche le ultime due classificate della prima fase della [[Super Liga 2024-2025 (Moldavia)|Super Liga 2024-2025]]. La prima classificata del Gruppo 1, si qualifica alla Super Liga 2024-2025, le restanti cinque squadre accedono ai play-off. Le formazioni che nella prima fase si sono piazzate tra il terzo e il sesto posto nel proprio girone, accedono al Gruppo 2 della Seconda Fase. Le ultime due classificate di tale fase, retrocedono in Liga 2, le restanti accedono ai play-off. I play-off si disputano in gara unica in casa della formazione meglio piazzata. La vittoria dei play-off non consente l'automatica partecipazione alla Super Liga, poiché è la Federcalcio moldava ad assegnare la Licenza Nazionale (valida per la partecipazione alla Super Liga) in base ai criteri economici e strutturali delle società di Liga 1. In caso di rilascio di Licenza Nazionale a più di un club, la formazione col miglior cammino nell'arco dei play-off ottiene il diritto di partecipare alla Super Liga 2024-2025. == Prima fase == === Gruppo A === ==== Classifica finale ==== {| style="text-align: center; font-size: 90%;" class="wikitable sortable" !width="7%"| !width="7%"|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width="27%"|Squadra !width="10%"|{{Abbr|Pt|Punti}} !width="7%"|{{Abbr|G|Giocate}} !width="7%"|{{Abbr|V|Vinte}} !width="7%"|{{Abbr|N|Nulle}} !width="7%"|{{Abbr|P|Perse}} !width="7%"|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width="7%"|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width="7%"|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFE6E6;"" | ||1.|| align="left" |{{Calcio Sheriff B}}<ref>Ammessa al Gruppo 2 della Seconda Fase in quanto ineleggibile per una promozione in Super Liga.</ref> | '''43'''||15||14||1||0||43||8||+35 |- style="background:#E8FFD8;" | ||2.|| align="left" |{{Calcio Saksan}} |'''28'''||15||8||4||3||31||18||+13 |- style="background:#E8FFD8;" | ||3.|| align="left" |{{Calcio Flacara Falesti||2024}} |'''21'''||15||7||0||8||21||31||-10 |- style="background:#FFE6E6;" | ||4.|| align="left" |{{Calcio Univer Comrat}} |'''15'''||15||4||3||8||21||27||-6 |- style="background:#FFE6E6;" | ||5.|| align="left" |{{Calcio Speranis Nisporeni}} |'''12'''||15||3||3||9||17||22||-5 |- style="background:#FFE6E6;" | ||6.|| align="left" |{{Calcio Vulturii Cutezatori}} |'''10'''||15||3||1||11||19||46||-27 |} <div style="font-size:smaller">{{Colonne}} '''''Legenda:''''' :<span style="background-color:#E8FFD8;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse al '''Gruppo 1 della Seconda Fase''' :<span style="background-color:#FFE6E6;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse al '''Gruppo 2 della Seconda Fase''' {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. {{Colonne fine}} </div> ==== Risultati ==== {{Colonne}} ;Partite (1-10) <div align=left> {| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center" ! !!Făl!!Sak!!She!!Spe!!Uni!!Vul |- |style="text-align:left"|Fălești |{{Sfondo|cc}}|––––||0-2||0-3||3-0||3-1||3-2 |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Saksan ||0-2||{{Sfondo|cc}}|––––||1-2||2-1||1-1||4-0 |- |style="text-align:left"|Sheriff Tiraspol B ||2-0||5-2||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0||2-1||9-1 |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Speranis Nisporeni ||1-2||1-1||1-2||{{Sfondo|cc}}|––––||3-0||4-0 |- |style="text-align:left"|Univer Comrat ||2-0||2-2||0-1||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||3-1 |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Vulturii Cutezători ||3-4||1-5||1-4||0-1||2-1||{{Sfondo|cc}}|–––– |} </div> {{Colonne spezza}} ;Partite (11-15) <div align=left> {| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center" ! !!Făl!!Sak!!She!!Spe!!Uni!!Vul |- |style="text-align:left"|Fălești |{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||0-3||{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||1-4 |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Saksan ||4-0||{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||2-0 |- |style="text-align:left"|Sheriff Tiraspol B |{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||2-0||4-0||{{Sfondo|cc}}|–––– |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Speranis Nisporeni ||2-3||1-2||{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|–––– |- |style="text-align:left"|Univer Comrat ||2-0||{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||3-1||{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|–––– |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Vulturii Cutezători |{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||0-2||0-0||4-3||{{Sfondo|cc}}|–––– |} </div> {{Colonne fine}} === Gruppo B === ==== Classifica finale ==== {| style="text-align: center; font-size: 90%;" class="wikitable sortable" !width="7%"| !width="7%"|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width="27%"|Squadra !width="10%"|{{Abbr|Pt|Punti}} !width="7%"|{{Abbr|G|Giocate}} !width="7%"|{{Abbr|V|Vinte}} !width="7%"|{{Abbr|N|Nulle}} !width="7%"|{{Abbr|P|Perse}} !width="7%"|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width="7%"|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width="7%"|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#E8FFD8;" | ||1.|| align="left" |{{Calcio Victoria Chisinau}} | '''34'''||15||11||1||3||51||21||+30 |- style="background:#E8FFD8;" | ||2.|| align="left" |{{Calcio Stauceni}} |'''26'''||15||8||2||5||35||20||+10 |- style="background:#FFE6E6;"" | ||3.|| align="left" |{{Calcio FCM Ungheni}} |'''22'''||15||7||1||7||33||35||-2 |- style="background:#FFE6E6;" | ||4.|| align="left" |{{Calcio Iskra Ribnita}} |'''20'''||15||6||2||7||26||33||-7 |- style="background:#FFE6E6;" | ||5.|| align="left" |{{Calcio Olimp Comrat}} |'''16'''||15||4||4||7||26||42||-16 |- style="background:#FFE6E6;" | ||6.|| align="left" |{{Calcio Drochia||2024}} |'''11'''||15||3||2||10||27||42||-15 |} <div style="font-size:smaller">{{Colonne}} '''''Legenda:''''' :<span style="background-color:#E8FFD8;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse al '''Gruppo 1 della Seconda Fase''' :<span style="background-color:#FFE6E6;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse al '''Gruppo 2 della Seconda Fase''' {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. {{Colonne fine}} </div> ==== Risultati ==== {{Colonne}} ;Partite (1-10) <div align=left> {| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center" ! !!FCM!!Isk!!Oli!!Spe!!Stă!!Vic |- |style="text-align:left"|FCM Ungheni |{{Sfondo|cc}}|––––||4-3||1-3||2-1||4-2||3-4 |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Iskra Rîbnița ||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||3-1||0-5||2-0||1-3 |- |style="text-align:left"|Olimp Comrat ||0-3||1-0||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||2-2||0-4 |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Speranța Drochia ||1-0||1-3||1-2||{{Sfondo|cc}}|––––||4-2||1-4 |- |style="text-align:left"|Stăuceni ||2-4||3-1||6-2||2-0||{{Sfondo|cc}}|––––||0-3 |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Victoria Chișinău ||3-2||8-3||4-0||4-1||0-1||{{Sfondo|cc}}|–––– |} </div> {{Colonne spezza}} ;Partite (11-15) <div align=left> {| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center" ! !!FCM!!Isk!!Oli!!Spe!!Stă!!Vic |- |style="text-align:left"|FCM Ungheni |{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||0-4||2-3 |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Iskra Rîbnița ||2-3||{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||3-1||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0 |- |style="text-align:left"|Olimp Comrat ||4-1||1-2||{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||2-2 |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Speranța Drochia ||2-3||{{Sfondo|cc}}|––––||6-6||{{Sfondo|cc}}|––––||0-2||{{Sfondo|cc}}|–––– |- |style="text-align:left"|Stăuceni |{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||6-1||{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|–––– |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Victoria Chișinău |{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||{{Sfondo|cc}}|––––||8-2||1-2||{{Sfondo|cc}}|–––– |} </div> {{Colonne fine}} == Seconda fase == === Gruppo 1 === ==== Classifica ==== {| style="text-align: center; font-size: 90%;" class="wikitable sortable" !width="7%"| !width="7%"|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width="27%"|Squadra !width="10%"|{{Abbr|Pt|Punti}} !width="7%"|{{Abbr|G|Giocate}} !width="7%"|{{Abbr|V|Vinte}} !width="7%"|{{Abbr|N|Nulle}} !width="7%"|{{Abbr|P|Perse}} !width="7%"|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width="7%"|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width="7%"|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFFF66;" |{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| align="left" |{{Calcio Saksan}} |'''6'''||2||2||0||0||22||1||+21 |- |{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}}||2.|| align="left" |{{Calcio Dacia Buiucani}} |'''6'''||2||2||0||0||10||0||+10 |- |{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}}||3.|| align="left" |{{Calcio Stauceni}} |'''3'''||2||1||0||1||2||3||-1 |- |{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}}||4.|| align="left" |{{Calcio Victoria Chisinau}} |'''3'''||2||1||0||1||6||2||+4 |- |{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}}||5.|| align="left" |{{Calcio Flacara Falesti||2024}} |'''0'''||2||0||0||2||1||11||-10 |- |{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}}||6.|| align="left" |{{Calcio Floresti||2024}} |'''0'''||2||0||0||2||0||23||-23 |} <div style="font-size:smaller"> {{Colonne}} '''''Legenda:''''' :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla '''Super Liga 2025-2026'''. :{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} Ammesse ai '''play-off'''. :<span style="background-color:#AFEEEE;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Vincitore dei play-off. {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. {{Colonne fine}} </div> ==== Risultati ==== {| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center" ! !!Dac!!Fal!!Flo!!Sak!!Stă!!Vic |- |style="text-align:left"|Dacia Buiucani |{{Sfondo|cc}}|––––||6-0||4-0||-||-||- |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Falești ||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||- |- |style="text-align:left"|Florești ||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||- |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Saksan ||-||-||19-0||{{Sfondo|cc}}|––––||3-1||- |- |style="text-align:left"|Stăuceni ||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||- |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Victoria Chișinău ||-||5-1||-||-||0-1||{{Sfondo|cc}}|–––– |} === Gruppo 2 === ==== Classifica ==== {| style="text-align: center; font-size: 90%;" class="wikitable sortable" !width="7%"| !width="7%"|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width="27%"|Squadra !width="10%"|{{Abbr|Pt|Punti}} !width="7%"|{{Abbr|G|Giocate}} !width="7%"|{{Abbr|V|Vinte}} !width="7%"|{{Abbr|N|Nulle}} !width="7%"|{{Abbr|P|Perse}} !width="7%"|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width="7%"|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width="7%"|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- |{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} ||1.|| align="left" |{{Calcio Olimp Comrat}} |'''6'''||2||2||0||0||6||3||+3 |- |{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}}||2.|| align="left" |{{Calcio Sheriff B}} |'''4'''||2||1||1||0||6||3||+3 |- |{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}}||3.|| align="left" |{{Calcio Speranis Nisporeni}} |'''4'''||2||1||1||0||3||2||+1 |- |{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}}||4.|| align="left" |{{Calcio Drochia||2024}} |'''3'''||2||1||0||1||2||2||0 |- |{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}}||5.|| align="left" |{{Calcio Univer Comrat}} |'''2'''||2||0||2||0||1||1||0 |- |{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}}||6.|| align="left" |{{Calcio Iskra Ribnita}} |'''2'''||2||0||2||0||1||1||0 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.png|15}}||7.|| align="left" |{{Calcio Vulturii Cutezatori}} |'''0'''||2||0||0||2||1||3||-2 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.png|15}}||8.|| align="left" |{{Calcio FCM Ungheni}} |'''0'''||2||0||0||2||4||9||-5 |} <div style="font-size:smaller"> {{Colonne}} '''''Legenda:''''' :{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} Ammesse ai '''play-off'''. :<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in '''Liga 2 2025-2026'''. {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. {{Colonne fine}} </div> ==== Risultati ==== {| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center" ! !!FCM!!Isk!!Oli!!She!!SpN!!SpD!!Uni!!Vul |- |style="text-align:left"|FCM Ungheni |{{Sfondo|cc}}|––––||-||2-4||-||-||-||-||- |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Iskra Rîbnița ||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||1-1||-||0-0||- |- |style="text-align:left"|Olimp Comrat ||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-||2-1 |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Sheriff Tiraspol B ||5-2||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||- |- |style="text-align:left"|Speranis Nisporeni ||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||-||- |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Speranța Drochia ||-||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||- |- |style="text-align:left"|Univer Comrat ||-||-||-||1-1||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||- |- style="background:#FFFFFF" |style="text-align:left"|Vulturii Cutezători ||-||-||-||-||-||0-1||-||{{Sfondo|cc}}|–––– |} == Voci correlate == * [[Super Liga 2024-2025 (Moldavia)|Super Liga 2024-2025]] * [[Cupa Moldovei 2024-2025]] == Note == <references/> {{Divizia A (calcio Moldavia) storico}} {{portale|calcio}} [[Categoria:Campionato moldavo di calcio]] [[Categoria:Calcio nel 2024]] [[Categoria:Calcio nel 2025]] 569bn5yvi7h33uz0pdyju5d4awg0t3n Madonna Addolorata (Santa Cruz de Tenerife) 0 10416560 143907851 2025-03-08T14:01:34Z Avemundi 92723 Avemundi ha spostato la pagina [[Madonna Addolorata (Santa Cruz de Tenerife)]] a [[Madonna delle Angustie]]: Non è propriamente una Addolorata, perché manca la spada dei Sette Dolori, ed è chiamata Virgen de las Angustia in spagnolo 143907851 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Madonna delle Angustie]] 0dtsv256u50hva90juk617ot97rjwo2 Challenger Cherbourg-La Manche 2025 0 10416568 144073437 144041133 2025-03-16T16:50:02Z CiroMennella99 907365 144073437 wikitext text/x-wiki {{TennisEventInfo|2025|Challenger Cherbourg-La Manche| | linknome= Challenger Cherbourg-La Manche | data = 10 – 16 marzo | edizione = 37ª | categoria = [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 75]] | superficie = [[Campo da tennis#Cemento|Cemento (i)]] | montepremi = {{formatnum:91000}} € | località = [[Cherbourg-Octeville|Cherbourg]], [[Francia]] | impianto = Complexe Sportif Chantereyne | champs = {{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Hugues Herbert]] | champd = {{Bandiera|UKR}} [[Oleg Prihodko]] / {{Bandiera|UKR}} [[Vitaliy Sachko]] | edizione precedente = | etichetta precedente = | edizione successiva = | etichetta successiva = }} Il '''Challenger Cherbourg-La Manche 2025''' è stato un torneo maschile di [[tennis]] professionistico. È stata la 37ª edizione del torneo, facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], con un montepremi di {{formatnum:91000}} €. Si è giocato dal 10 al 16 marzo 2025 sui campi in cemento indoor del ''Complexe Sportif Chantereyne'' di [[Cherbourg-Octeville|Cherbourg]], in [[Francia]]. == Partecipanti == === Teste di serie === {| class="wikitable" border="1" ! Nazionalità ! Giocatore ! Ranking* ! Testa di serie |- |{{FRA}} |[[Pierre-Hugues Herbert]] |180 |1 |- | |[[Alibek Kačmazov]] |186 |2 |- |<s>{{FRA}}</s> |<s>[[Titouan Droguet]]</s> |<s>193</s> |<s>3</s> |- |{{JPN}} |[[Yuta Shimizu]] |197 |4 |- |{{FRA}} |[[Antoine Escoffier]] |206 |5 |- |{{AUT}} |[[Jurij Rodionov]] |209 |6 |- |{{BEL}} |[[Gauthier Onclin]] |212 |7 |- |{{KAZ}} |[[Beibit Zhukayev]] |213 |8 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 3 marzo 2025.<ref>{{cita web |url= https://www.atptour.com/en/rankings/singles |titolo= Ranking ATP |accesso= 3 marzo 2025|lingua= en }}</ref> === Altri partecipanti === I seguenti giocatori hanno ricevuto una [[Wild card (sport)|wild card]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|FRA}} [[Kenny de Schepper]] * {{Bandiera|FRA}} [[Maé Malige]] * {{Bandiera|FRA}} [[Loann Massard]] Il seguente giocatore è entrato in tabellone come [[Glossario del tennis#A|alternate]]: * {{Bandiera|SUI}} [[Jakub Paul]] I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni: * {{Bandiera|DEU}} [[Tom Gentzsch]] * {{Bandiera|FRA}} [[Cyril Vandermeersch]] * {{Bandiera|SVK}} [[Lukáš Pokorný (tennista)|Lukáš Pokorný]] * {{Bandiera|FRA}} [[Adrien Gobat]] * {{Bandiera|TBA}} [[Jahor Herasimaŭ]] * {{Bandiera|GBR}} [[Arthur Fery]] I seguenti giocatori sono entrati in tabellone come ''[[Glossario del tennis#L|lucky loser]]'': * {{Bandiera|UKR}} [[Vitaliy Sachko]] * {{Bandiera|DEU}} [[Patrick Zahraj]] == Punti e montepremi == {|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center |- |width=200 colspan=2 bgcolor=#dfe2e9|'''Torneo'''||width=50 bgcolor=lime|'''V'''||width=50 bgcolor=#D8BFD8|F||width=50 bgcolor=#FFFF00|SF||width=50 bgcolor=#ffebcd|QF||width=50 bgcolor=#afeeee|2T||width=50 bgcolor=#afeeee|1T||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q2||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q1 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Singolare||bgcolor=#dfe2e9|Punti||75||44||22||12||6||0||4||2||0 |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro (€)||{{formatnum:9,880}}||{{formatnum:5,820}}||{{formatnum:3,450}}||{{formatnum:2,000}}||{{formatnum:1,165}}||{{formatnum:720}}||bgcolor=#ededed|–||360||185 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Doppio||bgcolor=#dfe2e9|Punti||75||44||22||12||bgcolor=#ededed|–||0||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro (€)||{{formatnum:4,250}}||{{formatnum:2,450}}||{{formatnum:1,480}}||{{formatnum:880}}||bgcolor=#ededed|–||500||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |} == Campioni == === Singolare === {{Vedi anche|Challenger Cherbourg-La Manche 2025 - Singolare}} {{Bandiera|FRA}} '''[[Pierre-Hugues Herbert]]''' ha sconfitto in finale {{Bandiera|NED}} [[Jelle Sels]] con il punteggio di 6–3, 6–4. === Doppio === {{Vedi anche|Challenger Cherbourg-La Manche 2025 - Doppio}} {{Bandiera|UKR}} '''[[Oleg Prihodko]]''' / {{Bandiera|UKR}} '''[[Vitaliy Sachko]]''' hanno sconfitto in finale {{Bandiera|SVK}} [[Lukáš Pokorný (tennista)|Lukáš Pokorný]] / {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Ricca]] con il punteggio di 6–2, 6–2. ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://www.challengerdecherbourg.fr/ |Sito ufficiale |lingua= fr}} * {{cita web|url=https://www.atptour.com/en/tournaments/cherbourg/398/overview |titolo=Il torneo sul sito ATP |lingua= en }} {{Challenger Cherbourg-La Manche}} {{ATP Challenger Tour 2025}} {{Portale|tennis}} [[Categoria:Challenger Cherbourg-La Manche 2025| ]] i8040xv4yznwgk9b8scfwymz9bcsudl Categoria:Challenger Cherbourg-La Manche 2025 14 10416570 143907881 2025-03-08T14:03:11Z CiroMennella99 907365 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Challenger Cherbourg-La Manche]] 143907881 wikitext text/x-wiki [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Challenger Cherbourg-La Manche]] 8k4yvkqnoa9nn76otkivaav9j07wgge Annual Review of Nutrition 0 10416573 144072996 144069256 2025-03-16T16:32:43Z Rupeliano 1873126 ortografia 144072996 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Annual Review of Nutrition |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = annuale |genere = rivista di [[scienza dell'alimentazione]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1981 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Patrick J. Stover, Rudi Balling |ISSN = |cartacea = 0199-9885 |digitale = 1545-4312 |OCLC= 928268874 |CODEN= ARNTD8 |ISO4= Annu. Rev. Nutr. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Annual Review of Nutrition''''' è una rivista scientifica dell'[[Annual Reviews]], sottoposta a [[revisione paritaria]] e che pubblica un volume annuale di [[articolo di revisione|articoli di revisione]] sulla [[scienza dell'alimentazione]]. È stata fondata nel 1981. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista un [[fattore di impatto]] per il 2023 pari a 12,6<ref name="IF">{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/about/impact-factors|titolo=Journal Impact Factors| accesso=25 luglio 2024 |sito=Annual Reviews}}</ref>, classificandosi al secondo posto fra 114 riviste nella categoria "Nutrizione e dietetica". Gli attuali capiredattori sono Patrick J. Stover e Rudi Balling. A partire dal 2023, la rivista è pubblicata in modalità di [[Open Access|accesso aperto]], secondo il modello editoriale del [[Subscribe to Open]].<ref name="S2O2023">{{cita web|titolo=Subscribe to Open |url=https://www.annualreviews.org/s2o_supplement |sito=Annual Reviews |accesso=6 luglio 2023}}</ref> ==Storia== Per i primi ventinove anni di pubblicazione, l{{'}}''Annual Review of Biochemistry'' conteneva un capitolo relativo alla nutrizione umana. Tuttavia, la crescente ampiezza dei temi da trattare in ogni volume divenne troppo grande e la nutrizione fu in gran parte abbandonata dalla rivista e omessa da qualsiasi titolo pubblicato dall'[[Annual Reviews]]. Il [[consiglio di amministrazione]] decise quindi che la nutrizione umana meritava una rivista a sé stante, e il primo volume dell{{'}}''Annual Review of Nutrition'' fu pubblicato nel 1981.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.nu.1.062006.100001|titolo=Preface|rivista=Annual Review of Nutrition|anno=1981|volume=1 |cognome1=Luck |nome1=J. Murray |cognome2=Darby |nome2=William J. |cognome3=Broquist |nome3=Harry P. |cognome4=Olson |nome4=Robert E. }}</ref> Fu il ventiquattresimo titolo pubblicato dalla casa editrice.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.nu.5.062006.100001|titolo=Preface|rivista=Annual Review of Nutrition|anno=1985|volume=5}}</ref> Dal 2021 la rivista è pubblicata sia in edizione a stampa che in formato elettronico.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/journal/pubdates|titolo=Expected Publication Dates| accesso=6 gennaio 2021|sito=Annual Reviews}}</ref> ==Perimetro editoriale== ''Annual Review of Nutrition'' identifica il suo perimetro editoriale con la copertura degli sviluppi significativi nel campo della nutrizione e delle sue sotto-discipline, quali: i [[macronutriente|macronutrienti]] ([[proteina|proteine]], [[acidi grassi|grassi]] e [[carboidrati]]), la [[bioenergetica]], i [[micronutriente|micronutrienti]], la [[regolazione metabolica]], la [[genomica nutrizionale]], la [[nutrizione clinica]], l'[[antropologia nutrizionale]], l'[[epidemiologia]], la [[tossicologia]] e la nutrizione in relazione alla [[salute pubblica]].<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/journal/nutr|titolo=Annual Review of Nutrition| accesso=5 gennaio 2021|sito=Annual Reviews}}</ref> Ogni volume include un capitolo introduttivo scritto da un importante scienziato nutrizionista, che riflette sulla propria carriera e sui propri successi.<ref name="preface 4">{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.nu.3.062006.100001|titolo=Preface|rivista=Annual Review of Nutrition|anno=1983|volume=3 |cognome1=Darby |nome1=William J. |cognome2=Broquist |nome2=Harry P. |cognome3=Olson |nome3=Robert E. }}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: [[Scopus]], [[Science Citation Index Expanded]], [[PASCAL (database)|PASCAL]], [[CINAHL]], [[MEDLINE]], [[EMBASE]] e [[Academic Search]], tra gli altri.<ref>{{cita web|url=http://miar.ub.edu/issn/0199-9885|titolo=Annual Review of Nutrition|sito=MIAR| accesso=6 gennaio 2021}}</ref> ==Processo editoriale== Al vertice dell{{'}}''Annual Review of Nutrition'' stanno il redattore o alcuni co-redattori. Il redattore è assistito dal comitato editoriale, che comprende i redattori associati, i membri regolari e, occasionalmente, dei redattori ospiti. I membri ospiti partecipano su invito del direttore e hanno un mandato di un anno. Tutti gli altri membri del comitato editoriale sono nominati dal [[consiglio di amministrazione]] di ''Annual Reviews'' e hanno un mandato di cinque anni. Il comitato editoriale determina quali argomenti devono essere inclusi in ogni volume e sollecita revisioni da parte di autori qualificati.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/authors/editorial-policies|titolo=Editorial Principles and Policies|sito=Annual Reviews| accesso=18 novembre 2020}}</ref> La [[revisione paritaria]] degli articoli accettati è effettuata dal comitato editoriale.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/authors/author-instructions/unsolicited-authors|titolo=Information for Unsolicited Authors and Reviewers| accesso=18 novembre 2020|sito=Annual Reviews}}</ref> ===Redattori dei volumi=== Le date indicano gli anni di pubblicazione in cui qualcuno è stato accreditato come caporedattore o co-redattore di un volume di una rivista. Il processo di pianificazione di un volume inizia molto prima della sua pubblicazione. Un redattore poteva comunque essere presentato come caporedattore di un volume che aveva contribuito a pianificare, anche se era andato in pensione o deceduto prima della sua pubblicazione. * [[William J. Darby]] (1981&ndash;1984)<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Preface |rivista=Annual Review of Nutrition |data=luglio 1981 |volume=1 |numero=1 |pp=annurev.nu.1.062006.100001 |doi=10.1146/annurev.nu.1.062006.100001 |url=https://www.annualreviews.org/doi/full/10.1146/annurev.nu.1.062006.100001 |accesso=2 agosto 2021 |cognome1=Luck |nome1=J. Murray |cognome2=Darby |nome2=William J. |cognome3=Broquist |nome3=Harry P. |cognome4=Olson |nome4=Robert E. }}</ref><ref name="Scrimshaw">{{Cita libro|cognome1=Scrimshaw |nome1=Nevin S. |titolo=William J. Darby 1913 — 2001 |editore=National Academy of Sciences |data=2009 |url=http://www.nasonline.org/publications/biographical-memoirs/memoir-pdfs/darby-william.pdf |accesso=2 agosto 2021}}</ref> * [[Robert E. Olson]] (1985&ndash;1994)<ref name="Olson">{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.nu.14.072106.100001|titolo=Preface|rivista=Annual Review of Nutrition|anno=1994|volume=14|cognome1=Olson |nome1=Robert E. }}</ref> * [[Donald B. McCormick]] (nominato il 1° luglio 1994;<ref name="Olson"/> accreditato nel periodo 1995&ndash;2004)<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.nu.24.052804.100001|titolo=Preface by Donald B. Mc ''Cormick''|rivista=Annual Review of Nutrition|anno=2004|volume=24}}</ref> * [[Robert J. Cousins]] (2005&ndash;2014; dimessosi nel 2014;<ref name="preface 35">{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev-nu-35-071715-100001|titolo=Introduction|anno=2015|cognome1=Stover|nome1=Patrick J.|cognome2=Bowman|nome2=Barbara|rivista=Annual Review of Nutrition|volume=35}}</ref> accreditato anche nel peirodo 2015&ndash;2016<ref>{{cita web|titolo=EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF NUTRITION - VOLUME 36, 2016 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2016,nutr |sito=Annual Reviews |accesso=2 agosto 2021}}</ref>) * [[Patrick J. Stover]] e [[Barbara A. Bowman]] (Appointed 2015;<ref name="preface 35"/> credited 2017<ref>{{cita web|titolo=CO-EDITORS OF THE ANNUAL REVIEW OF NUTRITION - VOLUME 37, 2017 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2017,nutr |sito=Annual Reviews |accesso=2 agosto 2021}}</ref>) * Stover e [[Rudi Balling]] (2018&ndash;-)<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev-nu-38-070218-100001|titolo=Introduction|anno=2018|cognome1=Balling|nome1=Rudi|cognome2=Stover|nome2=Patrick J.|rivista=Annual Review of Nutrition|volume=38|pp=v|pmid=30130466}}</ref><ref>{{cita web|titolo=EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF NUTRITION - VOLUME 38, 2018 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2018,nutr |sito=Annual Reviews |accesso=2 agosto 2021}}</ref> ===Comitato editoriale=== Al 2025, il comitato editoriale, oltreché dai redattori, risulta composto dai seguenti membri:<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/db/directory?0000,nutr|sito=Annual Reviews|titolo=Annual Review of Nutrition, Current Editorial Committee| accesso=8 marzo 2025}}</ref> *Cheryl A.M. Anderson *Bo Angelin *Tracy G. Anthony *William S. Blaner *Sarah L. Booth *Yan Chen *Jessica Fanzo *Martha S. Field *Vadim N. Gladyshev *John P. Kirwan I precedenti membri (al 2022) erano: * [[Cheryl A. M. Anderson]] * Bo Angelin * Tracy G. Anthony * William S. Blaner * Yan Chen * Cutberto Garza * [[Vadim N. Gladyshev]] * John P. Kirwan * Zhaoping Li * [[Mary Story]]. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina|agricoltura}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Annuali statunitensi]] [[Categoria:Riviste di revisione]] [[Categoria:Riviste Subscribe to Open]] [[Categoria:Riviste di scienza dell'alimentazione e dietetica]] 5ol57yz7kolh7vailhvo71n7g2fdazd KylieFever2002: Live in Manchester 0 10416576 144099158 143908415 2025-03-17T14:22:39Z Egidio24 1318658 + sezione Note, + param lingua 144099158 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = KylieFever2002: Live in Manchester |artista = Kylie Minogue |tipo = Live |giornomese = 18 novembre |anno = 2002 |postdata = |durata = 170:00 |numero di dischi = 2 |numero di tracce = 19 |genere = Pop |genere2 = Musica elettronica |etichetta = [[EMI]] |produttore = |registrato = 4 maggio [[2002]] |formati = DVD, CD |note = |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |precedente = [[Intimate and Live]] |anno precedente = 1998 |successivo = [[Money Can't Buy#Registrazione e broadcasting|Body Language Live]] |anno successivo = 2003 }}'''''KylieFever2002: Live in Manchester''''' è il titolo del DVD del concerto della tournée ''[[Fever Tour|KylieFever2002]]'', registrato alla [[Manchester Arena]] di [[Manchester]] il 4 maggio 2002<ref>{{Cita pubblicazione|data=2002|titolo=Kylie - Kylie-Fever-2002: In Concert - Live In Manchester|lingua=en|accesso=2025-03-08|url=https://www.discogs.com/release/9111974-Kylie-Kylie-Fever-2002-In-Concert-Live-In-Manchester?srsltid=AfmBOophqePMozro_yQnsWyE09V4SLt9C7kshDDCxC9WKV2o33mpG3hs}}</ref>'''''.''''' Il DVD contiene l'intero spettacolo e diversi contenuti extra, tra i quali una galleria fotografica, il documentario ''Feel The Fever'' e i backdrop video utilizzati durante le performance di ''[[Cowboy Style]], Light Years, [[I Should Be So Lucky]]'' e ''Burning Up''. Una versione deluxe del cofanetto, include il CD audio del concerto inclusi tutti i brani ad eccezione di: ''GBI-German Bold Italic, Light Years, Limbo, I Should Be so Lucky e Burning Up''<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/search?client=safari&sca_esv=e917225dad46243b&rls=en&q=KylieFever2002:+Live+in+Manchester+cd+audio&udm=2&fbs=ABzOT_CJHzLz2g9qLwS3rPIwRoY8tjyfXR1VhORTHBJUwScL_7kqP9VLJqW3YysqcGzamT5AkSnSoPjMaxQh8hcslNnzPVS8_9muXgFZJmradAhaFAh5DqvOc3Sgtn98PWDUSWWAcvRdDExaDSSa7SDgd6cXzlzFefpiaucegSjirLcZxxWjfHv4qhlNgy1JqROw9Z5rDwEv&sa=X&ved=2ahUKEwjJleKW1PqLAxVvg_0HHbSbDfoQtKgLegQIFhAB&biw=1134&bih=1354&dpr=2#vhid=TxH5AVLM91QSiM&vssid=mosaic|titolo=KylieFever2002: Live in Manchester cd audio - Cerca con Google|sito=www.google.com|accesso=8 marzo 2025|lingua=en}}</ref>. == Tracce == # [[Come into My World|Come Into My World]] # [[Shocked]] # [[Love at First Sight (Kylie Minogue)|Love at First Sight]] # Fever # [[Spinning Around]] # [[The Crying Game (singolo)|The Crying Game]] Medley <small>(include le performance di The Crying Game di [[Boy George]], [[Put Yourself in My Place]] [[Finer Feelings]] e Dangerous Game)</small> # GBI (<small>video interludio)</small> # [[Confide in Me (singolo)|Confide in Me]] # [[Cowboy Style]] # [[Kids (Robbie Williams e Kylie Minogue)|Kids]] # [[On a Night like This]] # [[The Loco-Motion]] # [[In Your Eyes (Kylie Minogue)|In Your Eyes]] (Latin section) # Limbo # Light Years / [[I Feel Love]] # [[I Should Be So Lucky]] # Burning Up # [[Better the Devil You Know]] # [[Can't Get You out of My Head|Can't Get Blue Monday Out of My Head]] === DVD Extra === # Feel the Fever (34:07) # Cowboy Style (6:21) # Light Years/I Feel Love (7:08) # I Should Be so Lucky (6:00) # Burning Up (5:42) ==Note== <references/> kld2sjrlzz7y7a829y27jxg9phg1yh1 Crete Challenger II 2025 0 10416577 144069215 144043391 2025-03-16T14:08:22Z CiroMennella99 907365 144069215 wikitext text/x-wiki {{TennisEventInfo|2025|Crete Challenger II| | linknome= Crete Challenger | data = 10 – 16 marzo | edizione = 2ª | categoria = [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 50]] | superficie = [[Campo da tennis#Cemento|Cemento]] | montepremi = {{formatnum:54000}} € | località = [[Chersonissos]], [[Grecia]] | impianto = | champs = {{Bandiera|BUL}} [[Dimitar Kuzmanov]] | champd = {{Bandiera|GRE}} [[Stefanos Sakellaridis]] / {{Bandiera|GRE}} [[Petros Tsitsipas]] | edizione precedente = Crete Challenger 2025 | etichetta precedente = I 2025 | edizione successiva = | etichetta successiva = }} Il '''Crete Challenger II 2025''' è stato un torneo maschile di [[tennis]] professionistico. È stata la 2ª edizione del torneo, facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 50]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], con un montepremi di {{formatnum:54000}} €. Si è giocato dal 10 al 16 marzo 2025 sui campi in cemento di [[Chersonissos]], in [[Grecia]]. == Partecipanti == === Teste di serie === {| class="wikitable" border="1" ! Nazionalità ! Giocatore ! Ranking* ! Testa di serie |- |{{KAZ}} |[[Timofej Skatov]] |182 |1 |- | |[[Aslan Karacev]] |207 |2 |- |{{UZB}} |[[Khumoyun Sultanov]] |218 |3 |- |{{TPE}} |[[Wu Tung-lin]] |237 |4 |- |{{CZE}} |[[Marek Gengel]] |244 |5 |- |{{LUX}} |[[Chris Rodesch]] |264 |6 |- |<s>{{HUN}}</s> |<s>[[Zsombor Piros]]</s> |<s>266</s> |<s>7</s> |- |{{ITA}} |[[Lorenzo Giustino]] |269 |8 |- |{{DEU}} |[[Rudolf Molleker]] |276 |9 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 3 marzo 2025.<ref>{{cita web |url= https://www.atptour.com/en/rankings/singles |titolo= Ranking ATP |accesso= 3 marzo 2025|lingua= en }}</ref> === Altri partecipanti === I seguenti giocatori hanno ricevuto una [[Wild card (sport)|wild card]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|ITA}} [[Federico Cinà]] * {{Bandiera|GRE}} [[Stefanos Sakellaridis]] * {{Bandiera|GRE}} [[Pavlos Tsitsipas]] Il seguente giocatore è entrato in tabellone come [[Glossario del tennis#S|special exempt]]: * {{Bandiera|GBR}} [[Stuart Parker (tennista)|Stuart Parker]] I seguenti giocatori sono entrati in tabellone come [[Glossario del tennis#A|alternate]]: * {{Bandiera|AUS}} [[Matthew Dellavedova (tennista)|Matthew Dellavedova]] * {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Fonio]] I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni: * {{Bandiera|USA}} [[Keegan Smith]] * {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Serafini]] * {{Bandiera|DEU}} [[Marko Topo]] * {{Bandiera|UKR}} [[Oleksij Krutych]] * {{Bandiera|GBR}} [[Ryan Peniston]] * {{Bandiera|THA}} [[Kasidit Samrej]] == Punti e montepremi == {|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center |- |width=200 colspan=2 bgcolor=#dfe2e9|'''Torneo'''||width=50 bgcolor=lime|'''V'''||width=50 bgcolor=#D8BFD8|F||width=50 bgcolor=#FFFF00|SF||width=50 bgcolor=#ffebcd|QF||width=50 bgcolor=#afeeee|2T||width=50 bgcolor=#afeeee|1T||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q2||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q1 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Singolare||bgcolor=#dfe2e9|Punti||50||25||14||8||4||0||3||1||0 |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro (€)||{{formatnum:4910}}||{{formatnum:2950}}||{{formatnum:1735}}||{{formatnum:1000}}||{{formatnum:600}}||{{formatnum:360}}||bgcolor=#ededed|–||180||110 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Doppio||bgcolor=#dfe2e9|Punti||50||25||14||8||bgcolor=#ededed|–||0||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro (€)||{{formatnum:1900}}||{{formatnum:1110}}||{{formatnum:670}}||{{formatnum:390}}||bgcolor=#ededed|–||225||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |} == Campioni == === Singolare === {{Vedi anche|Crete Challenger II 2025 - Singolare}} {{Bandiera|BUL}} '''[[Dimitar Kuzmanov]]''' ha sconfitto in finale {{Bandiera|ITA}} [[Federico Cinà]] con il punteggio di 6–4, 6–2. === Doppio === {{Vedi anche|Crete Challenger II 2025 - Doppio}} {{Bandiera|GRE}} '''[[Stefanos Sakellaridis]] / {{Bandiera|GRE}} [[Petros Tsitsipas]]''' hanno sconfitto in finale {{Bandiera|TBA}} [[Ilia Simakin]] / {{Bandiera|CAN}} [[Kelsey Stevenson]] con il punteggio di 6–2, 6–2. ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.atptour.com/en/tournaments/hersonissos/2985/overview |titolo=Il torneo sul sito ATP |lingua= en }} {{ATP Challenger Tour 2025}} {{Portale|tennis}} [[Categoria:Crete Challenger II 2025| ]] otjkpae6gilihfqihw7oehhzwlphe3z Categoria:Crete Challenger II 2025 14 10416578 143908136 2025-03-08T14:21:43Z CiroMennella99 907365 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Tornei di tennis greci]] [[Categoria:ATP Challenger Tour]] 143908136 wikitext text/x-wiki [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Tornei di tennis greci]] [[Categoria:ATP Challenger Tour]] ti6m6zt0d1xb413l06vnxvfah24w5h9 Template:Commissari europei dell'Estonia 10 10416580 143908183 2025-03-08T14:25:57Z The Boss Bomber2 1892390 Creazione Template 143908183 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Commissari europei dell'Estonia |state = collapsed |title = [[Commissario europeo dell'Estonia|Commissari europei estoni]] |image = [[File:Flag of Europe.svg|50px|Bandiera dell'Unione europea]] |list1 = [[Siim Kallas]] (2004-2014){{,}}[[Andrus Ansip]] (2014-2019){{,}}[[Kadri Simson]] (2019-2024){{,}}[[Kaja Kallas]] (dal 2024) }}<noinclude> gjyfndcrzw0eia92u0xfmyuyv44oxk6 Glossario della Generazione Z 0 10416581 144071118 144070587 2025-03-16T15:24:02Z KiranBOT 2623199 rimosso il tracciamento AMP dagli URL ([[:en:Utente:KiranBOT/AMP|dettagli]]) ([[Discussioni utente:Usernamekiran|segnala errore]]) v2.2.2r 144071118 wikitext text/x-wiki Questo '''glossario del [[gergo]] della [[Generazione Z]]''' (Gen Z, persone nate dal [[1997]] al [[2012]]) contiene i termini più usati della generazione. Fra questi ci sono: modi di dire, abbreviazioni e acronimi, insulti, dispregiativi, aggettivi, parole dall'inglese italianizzate e altro. == A == ; {{§|Aggro}} : Avere un comportamento aggressivo o attirare attenzione negativa provocando qualcuno<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://context.reverso.net/traduzione/inglese-italiano/aggro|titolo=aggro}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.wordreference.com/enit/aggro|titolo=aggro}}</ref> (soprattutto nel glossario dei videogiochi)<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/dal-mob-killato-al-pg-skillato-il-gergo-dei-giochi-di-ruolo-online/1393|titolo=Dal mob killato al pg skillato: il gergo dei giochi di ruolo online}}</ref> ; {{§|Aesthetic}} : Stile o estetica particolare, soprattutto sui social<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.familyeducation.com/gen-z-slang/aesthetic-meaning|titolo=Gen Z Slang: Aesthetic Meaning}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Inglese/A/aesthetic.shtml|titolo=aesthetic}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.webboh.it/aesthetic-significato-categorie-test/|titolo=Quante categorie di aesthetic esistono? E tu, di quale fai parte? Scopriamolo insieme!}}</ref> ; {{§|Aire}} : Andarsene, scappare<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.treccani.it/vocabolario/aire/|titolo=aire}}</ref> ; {{§|[[Maschio alfa|Alfa]] o Alpha}} : Persona dominante, sicura di sé ; {{§|[[wiktionary:it:ASAP|ASAP]] o Asap (As Soon As Possible)}} : Il prima possibile<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.wordreference.com/enit/ASAP|ASAP}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Inglese/A/asap.shtml|ASAP}}</ref> ; {{§|Awkward}} : Imbarazzante, fuori posto<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://dictionary.langeek.co/en-IT/word/13507?entry{{=}}awkward|awkward}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese-italiano/awkward|awkward}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.wordreference.com/enit/awkward|awkward}}</ref> == B == ; {{§|Based}} : Avere opinioni forti e non curarsi del giudizio altrui ; {{§|Big brain}} : Intelligente, geniale ; {{§|[[Boomer]]}} : Termine utilizzato per indicare le persone della generazione ''[[baby boomer]]'', degli anni 1946-1943;<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://accademiadellacrusca.it/it/parole-nuove/boomer/18488|boomer}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.treccani.it/vocabolario/boomer_(Neologismi)/|Boomer}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.domusweb.it/it/notizie/2024/10/04/chi-sono-boomer-millennial-genz.html|Chi sono i boomer, i millennial e i gen Z? E perché ne parliamo tanto?}}</ref> tuttavia viene utilizzato anche per indicare qualsiasi persona di mentalità vecchia, fuori dal mondo giovanile, con poche capacità nella tecnologia e poche conoscenze sul funzionamento dei [[social media]]<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://alleyoop.ilsole24ore.com/2022/04/13/boomer/?refresh_ce{{=}}1|Boomer, una generazione che non passa il testimone}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Inglese/B/boomer.shtml|boomer}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.bolognasolidale.it/parole-fra-noi/boomer-0|Boomer}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.santagostino.it/magazine-psiche/baby-boomer-significato/|Generazione Baby Boomers: significato e caratteristiche}}</ref> ; {{§|Bot}} : Insulto simile a "[[#N|NPC]]", per indicare una persona che si comporta in modo meccanico e senza personalità, come se fosse un robot.<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.bark.us/slang-word/you-a-bot-meaning/?srsltid{{=}}AfmBOorRq_uIOR7a3-mlqC22-XtOCuqsWByt7TuJG2uLHtzc31I1sE3l|What Does You a Bot Mean? Definition, Examples & More}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.newscientist.com/article/2434742-the-word-bot-is-increasingly-being-used-as-an-insult-on-social-media/|The word ‘bot’ is increasingly being used as an insult on social media}}</ref> Nel gergo dei videogiochi, la parola "bot" è utilizzata anche per indicare un giocatore scarso<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.urbandictionary.com/define.php?term{{=}}Bot|Bot}}</ref> ; {{§|Broski}} : Sinonimo ancora più colloquiale di "bro";<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.yourdictionary.com/broski|Broski Definition}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://slengo.it/define/broski|broski}}</ref> termine gergale utilizzato per riferirsi affettuosamente a un caro amico.<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.wikihow.com/Broski-Meaning|What Does It Mean When Someone Says “Broski?”}}</ref> ; {{§|Bruh}} : Variante di "bro", usata per indicare disappunto nei confronti di un comportamento del quale però non si vuole spiegare lo sbaglio o si vuol fare in modo che l'altro lo capisca da solo<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://sapere.virgilio.it/parole/neologismi/bruh-2152|Neologismo: Bruh}}</ref> == C == ; {{§|Cap}} : Bugia, falsità (''No cap'' {{=}} Non è una bugia; ''Stop the cap'' {{=}} Smettila di mentire)<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.ef-italia.it/blog/language/slang-in-inglese-che-devi-conoscere/|10 slang in inglese che devi conoscere nel 2020}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://sapere.virgilio.it/rubriche/cosa-significa-no-cap-come-si-usa-13325|Cosa significa e quando di usa "no cap"?}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.azione.ch/rubriche/dettaglio?tx_news_pi1%5Baction%5D{{=}}detail&tx_news_pi1%5Bcontroller%5D{{=}}News&tx_news_pi1%5Bnews%5D{{=}}18649&cHash{{=}}f1b9d793d3928efd9bd0ba9f4ae529f1|Cap, No Cap, cappare}}</ref> ; {{§|Chad, gigachad}} : Espressione colloquiale simile a ''[[#A|maschio alpha]]'', per descrivere un uomo considerato fisicamente attraente, sicuro di sé e socialmente dominante<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://sapere.virgilio.it/parole/neologismi/chad-2155|Neologismo: Chad}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.ortognaticaroma.it/entity/chad/|Chad}}</ref> ; {{§|Checkare}} : Controllare, verificare (da ''check'') ; {{§|Chill, chillare}} : Rilassarsi e prendere le cose con serenità e buon umore.<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://slengo.it/define/chillare|Neologismo: Chillare}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://sapere.virgilio.it/parole/neologismi/chillare-2156|chillare}}</ref> ; {{§|Craccare}} : Sfondare, ottenere accesso illegalmente a qualcosa ; {{§|Cringe}} : Situazione o persona estremamente imbarazzante e fuori luogo<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://comunicazionisociali.chiesacattolica.it/weca-cringe-quando-la-comunicazione-provoca-imbarazzo/|WeCa. Cringe, quando la comunicazione provoca imbarazzo}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.cosmopolitan.com/it/lifestyle/a62485109/significato-parole-piu-usate-genz-cringe-dissare/|Cringe, dissare, NPC: il glossario essenziale della GenZ e Alpha}}</ref><ref name="rep">{{cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.repubblica.it/cronaca/2025/01/02/news/generazione_z_significato_linguaggio_dizionario-423917019/|Cringe, crush, flexare: arriva la guida di una linguista per capire le parole usate dalla Gen Z}}</ref> == D == ; {{§|Daje}} : Incitamento romano, tipo "Forza!" ; {{§|Dark mode}} : Stile di vita pessimista e [[Nichilismo|nichilista]] ; {{§|Drip, drippare}} : Avere uno stile, outfit alla moda. Deriva dal verbo inglese "gocciolare": sostantivo o aggettivo che indica qualcosa o qualcuno di stiloso, o in generale l’atto di "sgocciolare stile".<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://slengo.it/define/drip|drip}}</ref> ; {{§|Drop, droppare}} : Rilasciare, pubblicare qualcosa == E == ; {{§|Edgy}} : Persona o stile che vuole sembrare ribelle o oscuro ; {{§|Extra}} : Qualcuno che esagera o è eccessivo in un comportamento == F == ; {{§|Fanboy/Fangirl}} : Persona ossessionata da una celebrità o un brand ; {{§|Flex, flexare}} : Mettersi in mostra, vantarsi di qualcosa, tirarsela<ref name="rep"/><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.qdpnews.it/comuni/cappella-maggiore/crush-cringe-no-cap-flexare-come-i-social-cambiano-la-lingua-secondo-edoardo-maccarrone/|Crush, cringe, no cap, flexare: come i social cambiano la lingua secondo Edoardo Maccarrone}}</ref> ; {{§|[[FOMO]]}} : Acronimo di ''Fear of Missing Out''; paura di perdersi qualcosa == G == ; {{§|GG}} : Acronimo di ''Good Game''; complimento per un buon risultato ; {{§|[[Glitch]]are}} : Avere un comportamento strano, come un bug nei videogiochi ; {{§|[[Ghosting]], ghostare}} : Interrompere bruscamente tutte le comunicazioni e i contatti multimediali con un partner, con qualcuno che si sta frequentando o con il quale si era soltanto entrati in corrispondenza, senza dare alcun tipo di avvertimento o spiegazione ; {{§|Glow up}} : Un miglioramento importante di sé, solitamente un miglioramento nell'aspetto, nella sicurezza e nello stile, spesso utilizzato in un contesto relativo alla [[pubertà]].<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.vanityfair.it/article/glow-up-cosa-significa|Glow up è la parola beauty di fine 2024, vi diciamo che cosa significa}}</ref> È l'opposto di ''glow down'' ; {{§|GOAT}} : Acronimo di ''Greatest of All Time''; il migliore di tutti i tempi == H == ; {{§|Hater}} : Persona che odia o critica pesantemente qualcosa o qualcuno, solitamente sui social media ; {{§|Hella}} : Molto, tantissimo ; {{§|Hype}} : Grande attesa o entusiasmo per qualcosa<ref name="ansa">{{cita web|accesso=8 marzo 2025|http://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/teen/2024/01/20/oltre-boomer-le-nuove-parole-dei-ragazzi-italiani-da-sapere_3f736723-6e11-43e4-ab40-f8ebc0df2239.html|Oltre 'boomer'!, le nuove parole dei ragazzi italiani da sapere}}</ref> == K == ; {{§|[[Karen (nome)#Origine e diffusione|Karen]]}} : Donna stereotipata, spesso bianca e di mezza età, percepita come privilegiata, arrogante, insensibile, invadente o eccessivamente esigente, o comunque in generale con caratteristiche negative<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.wired.it/internet/web/2020/05/02/internet-karen/|Perché Karen è diventato il nome più odiato su internet negli Stati Uniti}}</ref> == L == ; {{§|L (Loss)}} : Perdita, fallimento, sconfitta ("Prendersi una L") ; {{§|Lit}} : Qualcosa di fantastico o molto divertente ; {{§|Lore}} : Storia, retroscena ; {{§|Lowkey}} : Qualcosa di discreto o nascosto == M == ; {{§|Main character}} : Persona che vuole essere al centro dell'attenzione e comportarsi come il "personaggio principale" ; {{§|Mid}} : Mediocre, niente di che ; {{§|Mood}} : Espressione che indica identificazione con una situazione<ref name="ansa"/> == N == ; {{§|No sense}} : Qualcosa di privo di senso e di logica ; {{§|Noob, nabbo}} : Principiante, inesperto ; {{§|[[Personaggio non giocante|NPC]] (Non-Player Character)}} : Espressione simile a "[[#B|bot]]", per indicare una persona che si comporta in modo prevedibile e noioso == O == ; {{§|OMG (Oh My God)}} : "Oh mio Dio", espressione di sorpresa == P == ; {{§|POV}} : Acronimo di ''Point of View'', espressione usata solitamente nei video per indicare un punto di vista<ref name="ansa"/> ; {{§|Pushare}} : Attaccare in modo aggressivo; espressione che deriva dai videogiochi, ma viene usata anche per indicare situazioni nella vita reale == R == ; {{§|Real}} : Usato per confermare che qualcosa è vero ; {{§|Rizz}} : Capacità di sedurre o flirtare ; {{§|Roast, roastare}} : Prendere in giro pesantemente qualcuno == S == ; {{§|Simp}} : Persona che si umilia per qualcuno, soprattutto in amore<ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.webboh.it/simp-significato/|Che cosa vuol dire “simp”? Ecco tutto quello che devi sapere!}}</ref><ref>{{Cita web|accesso=8 marzo 2025|https://www.robadadonne.it/214677/simp-parola-tossica-cosa-significa/|Parole tossiche: cosa significa "Simp" nel gergo di adolescenti e tiktoker}}</ref> ; {{§|Ship, shippare}} : Volere che due persone stiano insieme ; {{§|Sus}} : Sospetto (da "Suspicious") ; {{§|Swag}} : Stile cool, sicurezza == T == ; {{§|Thirsty}} : Persona disperata per attenzioni romantiche ; {{§|Toxic}} : Persona o relazione negativa e dannosa ; {{§|Tryhard}} : Persona che si impegna troppo in qualcosa, a volte in modo esagerato == W == ; {{§|W (Win)}} : Vittoria, successo ("Big W") ; {{§|Wannabe}} : Persona che cerca di imitare qualcun altro senza riuscirci == Y == ; {{§|Yap, yapping}} : Parlare e/o lamentarsi troppo ; {{§|[[YOLO (acronimo)|YOLO]]}} : Acronimo di ''You Only Live Once'', "si vive una volta sola", espressione per giustificare azioni avventate == Note == <references/> [[Categoria:Glossari di Wikipedia|Generazione Z]] eohqbuatlweqxdaqk6lcwm25qfkfvdo Coppa Libertadores 2025 (fase preliminare) 0 10416583 144019597 144019573 2025-03-14T11:12:01Z Everest2002 60451 144019597 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Coppa Libertadores 2025}} {{Edizione di competizione sportiva |nome = Coppa Libertadores 2025 - Fase preliminare |nome ufficiale = CONMEBOL Copa Libertadores 2025 - Fase preliminar |sport = Calcio |logo = |dimensioni logo = |edizione = 69 |competizione = Coppa Libertadores |organizzatore = [[CONMEBOL]] |data inizio = 4 febbraio 2025 |data fine = 13 marzo 2025 |partecipanti = 19 |formula = 1 turno A/R a [[Torneo a eliminazione diretta|eliminazione diretta]] + mini-torneo (semifinali + finale) |sito web = |miglior marcatore = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Coppa Libertadores 2024 - Fase preliminare|2024]] |edizione successiva = <!--[[Coppa Libertadores 2026 - Fase preliminare|2026]]--> }} La '''fase preliminare della [[Coppa Libertadores 2025|''Copa Libertadores'' 2025]]''' si è disputata tra il 4 febbraio 2025 e il 13 marzo 2025. A questa fase della competizione hanno preso parte un totale di 19 squadre, di cui 4 si sono qualificate per la [[Coppa Libertadores 2025 (fase a gironi)|successiva fase a gironi]], composta da 32 squadre. == Date == {| class="wikitable" style="text-align:center" !Turno !Sorteggio !Andata !Ritorno |- |''Fase 1'' | rowspan="3" |19 dicembre 2024 |4-6 febbraio 2025 |11-13 febbraio 2025 |- |''Fase 2'' |18-20 febbraio 2025 |25-27 febbraio 2025 |- |''Fase 3'' |4-6 marzo 2025 |11-13 marzo 2025 |} == Sorteggio == Il sorteggio della fase preliminare si è tenuto il 19 dicembre 2024 presso la sede della [[CONMEBOL]] di [[Luque (Paraguay)|Luque]] ([[Paraguay]]), contemporaneamente al sorteggio della fase preliminare della [[Coppa Sudamericana 2025|''Copa Sudamericana'' 2025]].<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.conmebol.com/noticias/pautas-de-sorteo-para-la-conmebol-libertadores-y-conmebol-sudamericana-2025/|titolo=Pautas de sorteo para la CONMEBOL Libertadores y CONMEBOL Sudamericana 2025|sito=CONMEBOL|data=10 dicembre 2024|accesso=15 febbraio 2025}}</ref> La composizione delle urne è stata determinata sulla base del [[Ranking della CONMEBOL|''ranking'' CONMEBOL]] ufficiale del 16 dicembre 2024,<ref name=":0">{{Cita web|lingua=es|url=https://www.conmebol.com/noticias/ranking-de-clubes-conmebol-2025/|titolo=Ranking de Clubes CONMEBOL 2025|sito=CONMEBOL|data=16 dicembre 2024|accesso=15 febbraio 2025}}</ref> con il divieto di accoppiare due squadre dello stesso paese (ad eccezione del caso in cui l'accoppiamento sia determinato in una fase precedente). Al momento del sorteggio non erano ancora state determinate BOL 1, BOL 2 e COL 2; per questo motivo, sono state posizionate nell'ultima urna di ogni fase. === ''Fase 1'' === <small>'''Nota''': tra parentesi il [[Ranking della CONMEBOL|''ranking'' CONMEBOL]] della squadra al momento del sorteggio.</small> {| class="wikitable" !Urna 1 !Urna 2 |- | * {{Bandiera|PER}} [[Club Alianza Lima|Alianza Lima]] (50) * {{Bandiera|ECU}} [[Club Deportivo El Nacional|El Nacional]] (68) * {{Bandiera|URY}} [[Defensor Sporting Club|Defensor Sporting]] (75) | * {{Bandiera|PRY}} [[Club Nacional|Nacional]] (85) * {{Bandiera|VEN}} [[Monagas Sport Club|Monagas]] (99) * {{Bandiera|BOL}} ''{{Descrizione comando|Bolivia 4|Blooming (111)}}'' |} === ''Fase 2'' === {| class="wikitable" !Urna 1 !Urna 2 |- | * {{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] (3) * {{Bandiera|BRA}} [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] (18) * {{Bandiera|PRY}} [[Club Cerro Porteño|Cerro Porteño]] (20) * {{Bandiera|ECU}} [[Barcelona Sporting Club|Barcelona]] (28) * {{Bandiera|COL}} [[Independiente Santa Fe|Santa Fe]] (45) * {{Bandiera|PER}} [[Foot Ball Club Melgar|Melgar]] (51) * {{Bandiera|BRA}} [[Esporte Clube Bahia|Bahia]] (77) * {{Bandiera|CHL}} [[Club de Deportes Ñublense|Ñublense]] (90) | * {{Bandiera|CHL}} [[Club Deportes Iquique|Deportes Iquique]] (152) * {{Bandiera|URY}} [[Club Atlético Boston River|Boston River]] (206) * {{Bandiera|VEN}} [[Universidad Central de Venezuela Fútbol Club|Universidad Central]] (–) * {{Bandiera|BOL}} ''{{Descrizione comando|Bolivia 3|The Strongest (36)}}'' * {{Bandiera|COL}} ''{{Descrizione comando|Colombia 3 o 4|Deportes Tolima (54)}}'' * {{Bandiera|NC}} * {{Bandiera|NC}} * {{Bandiera|NC}} |} === Tabellone === ==== Parte 1 ==== {{Torneo quarti 3-3-3 | byes = 1 | RD1= ''Fase 1''<br>6-13 febbraio 2025 | RD2= ''Fase 2''<br>19-26 febbraio 2025 | RD3= ''Fase 3''<br>5-12 marzo 2025 | RD1-seed7= | RD1-team7= {{Bandiera|BOL}} {{Calcio Blooming|N}} | RD1-score7-1=3 | RD1-score7-2=1 | RD1-score7-3=4 <small>(3)</small> | RD1-seed8= | RD1-team8= {{Bandiera|ECU}} '''{{Calcio El Nacional|N}}''' {{dcr}} | RD1-score8-1=2 | RD1-score8-2=2 | RD1-score8-3='''4 <small>(4)</small>''' | RD2-seed1= | RD2-team1={{Calcio Universidad Central}} | RD2-score1-1= 1 | RD2-score1-2= 2 | RD2-score1-3= 3 | RD2-seed2= | RD2-team2={{Calcio Corinthians}} | RD2-score2-1= 1 | RD2-score2-2= 3 | RD2-score2-3= 4 | RD2-seed3= | RD2-team3={{Calcio El Nacional}} | RD2-score3-1= 0 | RD2-score3-2= 1 | RD2-score3-3= 1 | RD2-seed4= | RD2-team4={{Calcio Barcelona Guayaquil}} | RD2-score4-1= 1 | RD2-score4-2= 1 | RD2-score4-3= 2 | RD3-seed1= | RD3-team1= {{Calcio Barcelona Guayaquil}} | RD3-score1-1= 3 | RD3-score1-2= | RD3-score1-3= | RD3-seed2= | RD3-team2= {{Calcio Corinthians}} | RD3-score2-1= 0 | RD3-score2-2= | RD3-score2-3= }} ==== Parte 2 ==== {{Torneo quarti 3-3-3 | byes = 1 | RD1= ''Fase 1''<br>6-13 febbraio 2025 | RD2= ''Fase 2''<br>19-26 febbraio 2025 | RD3= ''Fase 3''<br>5-12 marzo 2025 | RD1-seed7= | RD1-team7={{Calcio Club Nacional}} | RD1-score7-1=1 | RD1-score7-2=1 | RD1-score7-3=2 | RD1-seed8= | RD1-team8={{Calcio Alianza Lima}} | RD1-score8-1=1 | RD1-score8-2=3 | RD1-score8-3=4 | RD2-seed1= | RD2-team1='''{{Calcio Deportes Iquique}}''' {{dcr}} | RD2-score1-1=2 | RD2-score1-2=1 | RD2-score1-3='''3 <small>(2)</small>''' | RD2-seed2= | RD2-team2={{Calcio Independiente Santa Fe}} | RD2-score2-1=1 | RD2-score2-2=2 | RD2-score2-3=3 <small>(1)</small> | RD2-seed3= | RD2-team3='''{{Calcio Alianza Lima}}''' {{dcr}} | RD2-score3-1=1 | RD2-score3-2=1 | RD2-score3-3='''2 <small>(5)</small>''' | RD2-seed4= | RD2-team4={{Calcio Boca Juniors}} | RD2-score4-1=0 | RD2-score4-2=2 | RD2-score4-3=2 <small>(4)</small> | RD3-seed1= | RD3-team1={{Calcio Deportes Iquique}} | RD3-score1-1=1 | RD3-score1-2=1 | RD3-score1-3=2 | RD3-seed2= | RD3-team2={{Calcio Alianza Lima}} | RD3-score2-1=2 | RD3-score2-2=1 | RD3-score2-3=3 }} ==== Parte 3 ==== {{Torneo quarti 3-3-3 | byes = 1 | RD1= ''Fase 1''<br>6-13 febbraio 2025 | RD2= ''Fase 2''<br>19-26 febbraio 2025 | RD3= ''Fase 3''<br>5-12 marzo 2025 | RD1-seed1= | RD1-team1={{Calcio Monagas}} | RD1-score1-1=2 | RD1-score1-2=2 | RD1-score1-3=4 | RD1-seed2= | RD1-team2={{Calcio Defensor Sporting}} | RD1-score2-1=0 | RD1-score2-2=0 | RD1-score2-3=0 | RD2-seed1= | RD2-team1={{Calcio Monagas}} | RD2-score1-1=0 | RD2-score1-2=1 | RD2-score1-3=1 | RD2-seed2= | RD2-team2={{Calcio Cerro Porteno}} | RD2-score2-1=4 | RD2-score2-2=3 | RD2-score2-3=7 | RD2-seed3= | RD2-team3={{Calcio Deportes Tolima}} | RD2-score3-1=0 | RD2-score3-2=0 | RD2-score3-3=0 | RD2-seed4= | RD2-team4={{Calcio Melgar}} | RD2-score4-1=1 | RD2-score4-2=1 | RD2-score4-3=2 | RD3-seed1= | RD3-team1= {{Calcio Melgar}} | RD3-score1-1= 0 | RD3-score1-2= | RD3-score1-3= | RD3-seed2= | RD3-team2= {{Calcio Cerro Porteno}} | RD3-score2-1= 1 | RD3-score2-2= | RD3-score2-3= }} ==== Parte 4 ==== {{Torneo semifinali 3-3 |RD1 = ''Fase 2''<br>19-26 febbraio 2025 |RD2 = ''Fase 3''<br>5-12 marzo 2025 |RD1-seed1 = |RD1-team1 = {{Calcio The Strongest}} |RD1-score1-1 = 1 |RD1-score1-2 = 0 |RD1-score1-3 = 1 |RD1-seed2 = |RD1-team2 = {{Calcio Bahia}} |RD1-score2-1 = 1 |RD1-score2-2 = 3 |RD1-score2-3 = 4 |RD1-seed3 = |RD1-team3 = {{Calcio Boston River}} |RD1-score3-1 = 1 |RD1-score3-2 = 1 |RD1-score3-3 = 2 |RD1-seed4 = |RD1-team4 = {{Calcio Nublense}} |RD1-score4-1 = 0 |RD1-score4-2 = 1 |RD1-score4-3 = 1 |RD2-team1 = {{Calcio Boston River}} |RD2-score1-1 = 0 |RD2-score1-2 = 0 |RD2-score1-3 = 0 |RD2-team2 = {{Calcio Bahia}} |RD2-score2-1 = 0 |RD2-score2-2 = 0 |RD2-score2-3 = 1 }} == ''Fase 1'' == La ''Fase 1'' della ''Fase preliminar'' consiste in un turno con gare di andata e ritorno, disputate tra il 4 e il 13 febbraio 2025. Alla ''Fase 1'' hanno partecipato le 6 squadre che hanno ottenuto gli ultimi posti disponibili per [[Federazione calcistica della Bolivia|Bolivia]], [[Federazione calcistica dell'Ecuador|Ecuador]], [[Federazione calcistica del Paraguay|Paraguay]], [[Federazione calcistica del Perù|Perù]], [[Federazione calcistica dell'Uruguay|Uruguay]] e [[Federazione calcistica del Venezuela|Venezuela]]. Le 6 squadre sono state accoppiate in tre sfide, che si sono realizzate con gare di andata e ritorno. In caso di pareggio al termine delle due gare, il regolamento della manifestazione prevedeva la disputa diretta dei calci di rigore, senza passare per i tempi supplementari. Le 3 squadre vincitrici hanno ottenuto la qualificazione alla ''Fase 2''. === Riepilogo === {{TwoLegStart}} |- {{TwoLegResult|{{Calcio Blooming|N}}|BOL|4 - 4<br>{{dcr|3|4}}|{{Calcio El Nacional|N}}|ECU|3 - 2|1 - 2|winner=2}} {{TwoLegResult|{{Calcio Club Nacional|N}}|PAR|2 - 4|{{Calcio Alianza Lima|N}}|PER|1 - 1|1 - 3|winner=2}} {{TwoLegResult|{{Calcio Monagas|N}}|VEN|4 - 0|{{Calcio Defensor Sporting|N}}|URU|2 - 0|2 - 0|winner=1}} {{TwoLegEnd}} === Risultati === ==== El Nacional – Blooming ==== {{Incontro di club |Sfondo = |Sport = calcio |Città = Santa Cruz de la Sierra |CittàLink = |Giornomese = 6 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 20:30 [[UTC-4]] |Turno = ''Fase 1'' (andata) |Squadra 1 = Blooming |Squadra 2 = El Nacional |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=dqsfnnzk0y4nd7njemjfhhyj8&disciplina=football |Stadio = [[Stadio Ramón Tahuichi Aguilera|''Estadio Ramón Tahuichi Aguilera Costas'']] |Spettatori = {{formatnum:14870}} |Arbitro = [[Mario Díaz de Vivar]] |Nazarbitro = PRY |Marcatori 1 = [[Samuel Garzón|Garzón]] {{goal|16}}<br>[[Moisés Villarroel Angulo|Villarroel]] {{goal|21}}<br>[[Martín Alaníz|Alaníz]] {{goal|37}} |Marcatori 2 = {{goal|27}} [[Jawer Guisamano|Guisamano]]<br>{{goal|57}} [[Ángel Ledesma|Ledesma]] }} {{Incontro di club |Sfondo = on |Sport = calcio |Città = Quito |CittàLink = |Giornomese = 13 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 19:30 [[UTC-5]] |Turno = ''Fase 1'' (ritorno) |Squadra 1 = El Nacional |Squadra 2 = Blooming |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=dwru887fznxkxvynojrb04mc4&disciplina=football |Stadio = [[Stadio olimpico Atahualpa|''Estadio olímpico Atahualpa'']] |Spettatori = {{formatnum:10038}} |Arbitro = [[Flavio de Souza]] |Nazarbitro = BRA |Marcatori 1 = [[Fidel Martínez|Martínez]] {{goal|67}}<br>[[Jawer Guisamano|Guisamano]] {{goal|75}} |Marcatori 2 = {{goal|19}} [[Richard Spenhay|Spenhay]] |TiriExtra = rig |TiriExtra 1 = [[José Flor|Flor]] {{pengoal}}<br>[[Marcos Olmedo|Olmedo]] {{pengoal}}<br>[[Fidel Martínez|Martínez]] {{pengoal}}<br>[[Eddy Mejía|Mejía]] {{penmiss}}<br>[[Darío Pazmiño|Pazmiño]] {{pengoal}} |PuntiTiriExtra 1 = 4 |PuntiTiriExtra 2 = 3 |TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Moisés Villarroel Angulo|Villarroel]]<br>{{penmiss}} [[Guido Vadalá|Vadalá]]<br>{{pengoal}} [[Martín Alaníz|Alaníz]]<br>{{penmiss}} [[Richard Spenhay|Spenhay]]<br>{{pengoal}} [[Marc Enoumba|Enoumba]] |Note = (tot.: 4-4) }} Permanendo il risultato di parità al termine dei tempi regolamentari (4-4), sono stati necessari i calci di rigore dai quali è uscito vincitore l'El Nacional, che in tal modo ha battuto il Blooming ed ha ottenuto la qualificazione alla ''Fase 2''.<ref>{{Cita web|url=https://conmebollibertadores.com/cards/NewsReaderWeb/el-nacional-el-ultimo-clasificado-a-la-fase-2|titolo=El Nacional, el último clasificado a la Fase 2}}</ref> ==== Alianza Lima – Nacional ==== {{Incontro di club |Sfondo = |Sport = calcio |Città = Asunción |CittàLink = |Giornomese = 5 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 21:30 [[UTC-3]] |Turno = ''Fase 1'' (andata) |Squadra 1 = Club Nacional |Squadra 2 = Alianza Lima |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=eukn33ze3svecsgj7os3z2xp0&disciplina=football |Stadio = [[Stadio Arsenio Erico|''Estadio Arsenio Erico'']] |Spettatori = {{formatnum:1405}} |Arbitro = [[Jhon Ospina]] |Nazarbitro = COL |Marcatori 1 = [[Gustavo Caballero|Caballero]] {{goal|7}} |Marcatori 2 = {{goal|90+9|rig}} [[Hernán Barcos|Barcos]] }} {{Incontro di club |Sfondo = on |Sport = calcio |Città = Lima |CittàLink = Lima (Perù) |Giornomese = 12 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 19:30 [[UTC-5]] |Turno = ''Fase 1'' (ritorno) |Squadra 1 = Alianza Lima |Squadra 2 = Club Nacional |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=f0214mh0twhq3bc1srvswmiac&disciplina=football |Stadio = [[Stadio Alejandro Villanueva|''Estadio Alejandro Villanueva'']] |Spettatori = {{formatnum:23041}} |Arbitro = [[Piero Maza]] |Nazarbitro = CHL |Marcatori 1 = [[Kevin Quevedo|Quevedo]] {{goal|11}}<br>[[Hernán Barcos|Barcos]] {{goal|50}}<br>[[Kevin Quevedo|Quevedo]] {{goal|55}} |Marcatori 2 = {{goal|15}} [[Orlando Gaona|Gaona Lugo]] |TiriExtra = |TiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |TiriExtra 2 = |Note = (tot.: 4-2) }} Con il risultato aggregato di 4-2 in suo favore, l'Alianza Lima ha battuto il Nacional e si è qualificato alla ''Fase 2''.<ref>{{Cita web|url=https://conmebollibertadores.com/cards/NewsReaderWeb/alianza-lima-avanza-a-la-fase-2-de-la-conmebol-libertadores|titolo=Alianza Lima avanza a la Fase 2 de la CONMEBOL Libertadores}}</ref> ==== Defensor Sporting – Monagas ==== {{Incontro di club |Sfondo = |Sport = calcio |Città = Maturín |CittàLink = |Giornomese = 4 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 20:30 [[UTC-4]] |Turno = ''Fase 1'' (andata) |Squadra 1 = Monagas |Squadra 2 = Defensor Sporting |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=3aanzinfsx0p9454i9iu6wvmc&disciplina=football |Stadio = [[Stadio Monumental di Maturín|''Estadio Monumental de Maturín'']] |Spettatori = {{formatnum:15100}} |Arbitro = [[Augusto Aragón]] |Nazarbitro = ECU |Marcatori 1 = [[Tomás Rodríguez|T. Rodríguez]] {{goal|75}}<br>[[Roger Manríque|Manríque]] {{goal|90+1}} |Marcatori 2 = }} {{Incontro di club |Sfondo = on |Sport = calcio |Città = Montevideo |CittàLink = |Giornomese = 11 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 21:30 [[UTC-3]] |Turno = ''Fase 1'' (ritorno) |Squadra 1 = Defensor Sporting |Squadra 2 = Monagas |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=4gkizg7g2dhbrbe9sf9bl7bbo&disciplina=football |Stadio = [[Stadio del Centenario|''Estadio Centenario'']] |Spettatori = {{formatnum:1738}} |Arbitro = [[Kevin Ortega]] |Nazarbitro = PER |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|34}} [[Tomás Rodríguez|T. Rodríguez]]<br>{{goal|61}} [[Andrés Romero (calciatore 2003)|Romero]] |TiriExtra = |TiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |TiriExtra 2 = |Note = (tot.: 0-4) }} Con il risultato aggregato di 4-0 in suo favore, il Monagas ha battuto il Defensor Sporting e si è qualificato alla ''Fase 2''.<ref>{{Cita web|url=https://conmebollibertadores.com/cards/NewsReaderWeb/monagas-sigue-vencio-a-defensor-sporting-en-la-fase-1|titolo=Monagas sigue: venció a Defensor Sporting en la Fase 1}}</ref> == ''Fase 2'' == Alla ''Fase 2'' partecipano 16 squadre, ovvero le 3 squadre vincenti della ''Fase 1'' e 2 squadre da [[Federazione calcistica del Brasile|Brasile]], [[Federazione calcistica del Cile|Cile]] e [[Federazione calcistica della Colombia|Colombia]], nonché 1 squadra da [[Federazione calcistica dell'Argentina|Argentina]], [[Federazione calcistica della Bolivia|Bolivia]], [[Federazione calcistica dell'Ecuador|Ecuador]], [[Federazione calcistica del Paraguay|Paraguay]], [[Federazione calcistica del Perù|Perù]], [[Federazione calcistica dell'Uruguay|Uruguay]] e [[Federazione calcistica del Venezuela|Venezuela]]. Come nella ''Fase 1'', anche in questa fase le sfide si realizzano in gara di andata e ritorno, prevedendo la disputa diretta dei calci di rigore in caso di parità al termine dei tempi regolamentari. Le 8 squadre vincitrici otterranno l'accesso alla ''Fase 3''. === Riepilogo === {{TwoLegStart}} |- {{TwoLegResult|{{Calcio Deportes Iquique|N}}|CHI|3 - 3 {{dcr|2|1}}|{{Calcio Independiente Santa Fe|N}}|COL|2 - 1|1 - 2|winner=1}} {{TwoLegResult|{{Calcio The Strongest|N}}|BOL|1 - 4|{{Calcio Bahia|N}}|BRA|1 - 1|0 - 3|winner=2}} {{TwoLegResult|{{Calcio Monagas|N}}|VEN|1 - 7|{{Calcio Cerro Porteno|N}}|PAR|0 - 4|1 - 3|winner=2}} {{TwoLegResult|{{Calcio El Nacional|N}}|ECU|1 - 2|{{Calcio Barcelona Guayaquil|N}}|ECU|0 - 1|1 - 1|winner=2}} {{TwoLegResult|{{Calcio Universidad Central|N}}|VEN|3 - 4|{{Calcio Corinthians|N}}|BRA|1 - 1|2 - 3|winner=2}} {{TwoLegResult|{{Calcio Deportes Tolima|N}}|COL|0 - 2|{{Calcio Melgar|N}}|PER|0 - 1|0 - 1|winner=2}} {{TwoLegResult|{{Calcio Boston River|N}}|URU|2 - 1|{{Calcio Nublense|N}}|CHI|1 - 0|1 - 1|winner=1}} {{TwoLegResult|{{Calcio Alianza Lima|N}}|PER|2 - 2 {{dcr|5|4}}|{{Calcio Boca Juniors|N}}|ARG|1 - 0|1 - 2|winner=1}} {{TwoLegEnd}} === Risultati === ==== Santa Fe – Deportes Iquique ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 18 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 19:00 [[UTC-3]] |Turno = ''Fase 2'' (andata) |Squadra 1 = Deportes Iquique |Squadra 2 = Independiente Santa Fe |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://conmebollibertadores.com/cards/MatchCenter?gameId=2497229 |Città = Iquique |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Tierra de Campeones|''Estadio Tierra de Campeones'']] |Spettatori = {{formatnum:8794}} |Arbitro = [[Roberto Bruno Pérez|Roberto Pérez]] |Nazarbitro = PER |Marcatori 1 = [[Edson Puch|Puch]] {{goal|35}}<br>[[Edson Puch|Puch]] {{goal|70|rig}} |Marcatori 2 = {{goal|2}} [[Hugo Rodallega|Rodallega]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 25 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 17:00 [[UTC-5]] |Turno = ''Fase 2'' (ritorno) |Squadra 1 = Independiente Santa Fe |Squadra 2 = Deportes Iquique |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Note = (tot.: 3-3) |TiriExtra = rig |PuntiTiriExtra 1 = 1 |PuntiTiriExtra 2 = 2 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=4c6t26acax3tucxahuxh7rz84&disciplina=football |Città = Bogotá |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Metropolitano de Techo|''Estadio Metropolitano de Techo'']]<ref>Su decisione della CONMEBOL del 13 febbraio 2025, la partita è stata [https://www.conmebol.com/noticias/cambio-de-escenario-para-independiente-santa-fe-vs-deportes-iquique/ spostata] presso il ''Metropolitano de Techo'' invece del tradizionale terreno di gioco del Santa Fe, l'[[Stadio Nemesio Camacho|''Estadio Nemesio Camacho "El Campín"'']]</ref> |Spettatori = {{formatnum:5743}} |Arbitro = [[Derlis López]] |Nazarbitro = PAR |Marcatori 1 = [[Ewil Murillo|Murillo]] {{goal|14}}<br>[[Ewil Murillo|Murillo]] {{goal|90+7}} |Marcatori 2 = {{goal|6}} [[Steffan Pino|Pino]] |TiriExtra 1 = [[Omar Albornoz|Albornoz]] {{penmiss}}<br>[[Lucas Ríos|Ríos]] {{penmiss}}<br>[[Ángelo Rodríguez|Rodríguez]] {{pengoal}}<br>[[Daniel Alejandro Torres|Torres]] {{penmiss}}<br>[[Hugo Rodallega|Rodallega]] {{penmiss}} |TiriExtra 2 = {{penmiss}} [[Misael Dávila|Dávila]]<br>{{pengoal}} [[Hans Salinas|Salinas]]<br>{{penmiss}} [[César Fuentes|Fuentes]]<br>{{pengoal}} [[Bryan Soto|Soto]] |Sfondo = on }} Permanendo il risultato di parità (3-3) alla fine dei tempi regolamentari, sono stati necessari i calci di rigore dai quali è uscito vincitore il [[Club Deportes Iquique|Deportes Iquique]], che in tal modo ha battuto l'[[Independiente Santa Fe|Independiente de Santa Fe]] e si è qualificato alla ''Fase 3''.<ref>{{Cita web|lingua=es-AR|autore=Diario Deportivo Olé|url=https://www.ole.com.ar/futbol-internacional/libertadores/libertadores-independiente-santa-fe-iquique-fase-2_0_zXoRiPOWcy.html|titolo=Iquique sacó a Santa Fe por penales y se metió en la tercera fase|sito=Olé|data=2025-02-25|accesso=2025-02-26}}</ref> ==== Bahia – The Strongest ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 18 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 20:30 [[UTC-4]] |Turno = ''Fase 2'' (andata) |Squadra 1 = The Strongest |Squadra 2 = Bahia |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://conmebollibertadores.com/cards/MatchCenter?gameId=2497230 |Città = La Paz |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Hernando Siles|''Estadio Hernando Siles'']] |Spettatori = {{formatnum:8356}} |Arbitro = [[Guillermo Guerrero]] |Nazarbitro = ECU |Marcatori 1 = [[Sebastián Guerrero|Guerrero]] {{goal|35}} |Marcatori 2 = {{goal|69}} [[Willian José]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 25 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 21:30 [[UTC-3]] |Turno = ''Fase 2'' (ritorno) |Squadra 1 = Bahia |Squadra 2 = The Strongest |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 0 |Note = (tot.: 4-1) |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=5rpjnnf8yw4xjxemnvti06kno&disciplina=football |Città = Salvador |CittàLink = Salvador (Brasile) |Stadio = [[Itaipava Arena Fonte Nova|''Arena Fonte Nova'']] |Spettatori = {{formatnum:45161}} |Arbitro = [[Carlos Betancourt (arbitro)|Carlos Betancourt]] |Nazarbitro = COL |Marcatori 1 = [[Luciano Rodríguez Rosales|Rodríguez]] {{goal|41|rig}}<br>[[Ademir da Silva Santos Junior|Ademir]] {{goal|45}}<br>[[Ademir da Silva Santos Junior|Ademir]] {{goal|63}} |Marcatori 2 = |TiriExtra 1 = |TiriExtra 2 = |Sfondo = on }} Con il risultato aggregato di 4-1 in suo favore, il [[Esporte Clube Bahia|Bahia]] ha battuto il [[Club The Strongest|The Strongest]] e si è qualificato alla ''Fase 3''.<ref>{{Cita web|titolo=Bahia too strong for The Strongest|url=https://www.beinsports.com/en-au/football/conmebol-libertadores/articles-video/bahia-too-strong-for-the-strongest-2025-02-26}}</ref> ==== Cerro Porteño – Monagas ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 20 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 18:00 [[UTC-4]] |Turno = ''Fase 2'' (andata) |Squadra 1 = Monagas |Squadra 2 = Cerro Porteno |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 4 |Referto = https://conmebollibertadores.com/cards/MatchCenter?gameId=2497232 |Città = Maturín |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Monumental di Maturín|''Estadio Monumental de Maturín'']] |Spettatori = {{formatnum:14930}} |Arbitro = [[Darío Herrera (arbitro)|Darío Herrera]] |Nazarbitro = ARG |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|14}} [[Chico (calciatore 1995)|Chico]]<br>{{goal|33}} [[Guillermo Benítez|G. Benítez]]<br>{{goal|45+3}} [[Cecilio Domínguez|Domínguez]]<br>{{goal|63}} [[Wilder Viera|Viera]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 27 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 19:00 [[UTC-3]] |Turno = ''Fase 2'' (ritorno) |Squadra 1 = Cerro Porteno |Squadra 2 = Monagas |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 1 |Note = (tot.: 7-1) |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=7cxgq10gz6qsqgxq10jesxq1g&disciplina=football |Città = Asunción |CittàLink = |Stadio = [[Stadio General Pablo Rojas|''Estadio General Pablo Rojas'']] |Spettatori = {{formatnum:11126}} |Arbitro = [[Flavio de Souza]] |Nazarbitro = BRA |Marcatori 1 = [[Diego León Blanco|León]] {{goal|19}}<br>[[Jorge Morel|Morel]] {{goal|45+4}}<br>[[Wílder Viera|Viera]] {{goal|51}} |Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Tomás Rodríguez|T. Rodríguez]] |TiriExtra 1 = |TiriExtra 2 = |Sfondo = on }} Con il risultato aggregato di 7-1 in suo favore, il [[Club Cerro Porteño|Cerro Porteño]] ha eliminato il [[Monagas Sport Club|Monagas]] e si è qualificato alla ''Fase 3''.<ref>{{Cita web|lingua=en-au|autore=Paraguayan giant Cerro Porteno is through to the next round of Copa Libertadores group stage qualifying after defeating Venezuela's Monagas 3-1 (7-1 aggregate) in the second leg|url=https://www.beinsports.com/en-au/football/conmebol-libertadores/articles-video/cerro-porteno-claims-big-win-over-monagas-2025-02-28|titolo=Cerro Porteno claims big win over Monagas|sito=beIN SPORTS|accesso=2025-02-28}}</ref> ==== Barcelona – El Nacional ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 19 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 19:30 [[UTC-4]] |Turno = ''Fase 2'' (andata) |Squadra 1 = El Nacional |Squadra 2 = Barcelona Guayaquil |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://conmebollibertadores.com/cards/MatchCenter?gameId=2497233 |Città = Quito |CittàLink = |Stadio = [[Stadio olimpico Atahualpa|''Estadio Olimpico Atahualpa'']] |Spettatori = {{formatnum:21448}} |Arbitro = [[Cristián Garay]] |Nazarbitro = CHL |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|75|aut}} [[Charles Vélez|Vélez]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 26 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 19:30 [[UTC-3]] |Turno = ''Fase 2'' (ritorno) |Squadra 1 = Barcelona Guayaquil |Squadra 2 = El Nacional |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Note = (tot.: 2-1) |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=9bxevd57d7yzfheojy9xu3spg&disciplina=football |Città = Guayaquil |CittàLink = |Stadio = [[Stadio monumentale Isidro Romero Carbo|''Estadio Monumental'']] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = [[Esteban Ostojich]] |Nazarbitro = URY |Marcatori 1 = [[Octavio Rivero|Rivero]] {{goal|68}} |Marcatori 2 = {{goal|45+9|rig}} [[Ángel Ledesma|Ledesma]] |TiriExtra 1 = |TiriExtra 2 = |Sfondo = on }} Con il risultato aggregato di 2-1 in suo favore, il [[Barcelona Sporting Club|Barcelona de Guayaquil]] ha battuto l'[[Club Deportivo El Nacional|El Nacional]] e si è qualificato alla ''Fase 3''.<ref>{{Cita web|lingua=es-EC|autore=Diario Deportivo Olé|url=https://www.ole.com.ar/ecuador/internacional/barcelona-vs-nacional-desquite-fase-2-copa-libertadores-hoy-vivo-hora-ver-tv-alineaciones-resultado-clasificado-goles-videospor-tv-posibles-alineaciones_0_JGpqmY5bua.html|titolo=Barcelona heroico: con 10 jugadores, le empató a El Nacional y avanzó a Fase 3 de la Copa Libertadores|sito=Olé Ecuador|data=2025-02-26|accesso=2025-02-27}}</ref> ==== Corinthians – Universidad Central ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 19 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 20:30 [[UTC-4]] |Turno = ''Fase 2'' (andata) |Squadra 1 = Universidad Central |Squadra 2 = Corinthians |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://conmebollibertadores.com/cards/MatchCenter?gameId=2497234 |Città = Caracas |CittàLink = |Stadio = [[Stadio olimpico dell'Università Centrale del Venezuela|''Estadio Olímpico de la UCV'']] |Spettatori = {{formatnum:4732}} |Arbitro = [[Gustavo Tejera]] |Nazarbitro = URY |Marcatori 1 = [[João Pedro (calciatore dicembre 2003)|João Pedro]] {{goal|75|aut}} |Marcatori 2 = {{goal|36}} [[André Carrillo|Carrillo]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 26 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 21:30 [[UTC-3]] |Turno = ''Fase 2'' (ritorno) |Squadra 1 = Corinthians |Squadra 2 = Universidad Central |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 2 |Note = (tot.: 4-3) |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=acgd6i4exfqcnfyyyo1x708ic&disciplina=football |Città = San Paolo |CittàLink = San Paolo (Brasile) |Stadio = [[Arena Corinthians|''Neo Quimica Arena'']] |Spettatori = {{formatnum:44643}} |Arbitro = [[Wilmar Roldán]] |Nazarbitro = COL |Marcatori 1 = [[Yuri Alberto]] {{goal|3}}<br>[[Matheus Bidu]] {{goal|40}}<br>[[Yuri Alberto]] {{goal|89}} |Marcatori 2 = {{goal|6}} [[Juan Manuel Cuesta|Cuesta]]<br>{{goal|45+1}} [[Adrián Martínez (calciatore 1993)|A. Martínez]] |TiriExtra 1 = |TiriExtra 2 = |Sfondo = on }} Con il risultato aggregato di 4-3 in suo favore, il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] ha battuto l'[[Universidad Central de Venezuela Fútbol Club|Universidad Central]] e si è qualificato alla ''Fase 3''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://evrimagaci.org/tpg/corinthians-edges-universidad-central-to-advance-in-libertadores-233408|titolo=Corinthians Edges Universidad Central To Advance In Libertadores|sito=The Pinnacle Gazette|accesso=2025-02-27}}</ref> ==== Melgar – Deportes Tolima ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 20 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 19:30 [[UTC-4]] |Turno = ''Fase 2'' (andata) |Squadra 1 = Deportes Tolima |Squadra 2 = Melgar |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://conmebollibertadores.com/cards/MatchCenter?gameId=2497235 |Città = Ibagué |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Manuel Murillo Toro|''Estadio Manuel Murillo Toro'']] |Spettatori = {{formatnum:4075}} |Arbitro = [[Ramon Abatti]] |Nazarbitro = BRA |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|36}} [[Kenji Cabrera|Cabrera]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 27 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 19:30 [[UTC-5]] |Turno = ''Fase 2'' (ritorno) |Squadra 1 = Melgar |Squadra 2 = Deportes Tolima |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Note = (tot.: 2-0) |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=cckwfib5ylbc0vbg301cklp1w&disciplina=football |Città = Arequipa |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Monumental de la UNSA|''Estadio Monumental de la UNSA'']] |Spettatori = {{formatnum:27956}} |Arbitro = [[Carlos Benítez]] |Nazarbitro = PAR |Marcatori 1 = [[Cristian Bordacahar|Bordacahar]] {{goal|86|rig}} |Marcatori 2 = |TiriExtra 1 = |TiriExtra 2 = |Sfondo = on }} Con il risultato aggregato di 2-0 in suo favore, il [[Foot Ball Club Melgar|Melgar]] ha battuto il [[Club Deportes Tolima|Deportes Tolima]] e si è qualificato alla ''Fase 3''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://evrimagaci.org/tpg/melgar-triumphs-over-tolima-to-advance-in-copa-libertadores-236585|titolo=Melgar Triumphs Over Tolima To Advance In Copa Libertadores|sito=The Pinnacle Gazette|accesso=2025-02-28}}</ref> ==== Ñublense – Boston River ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 19 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 19:00 [[UTC-3]] |Turno = ''Fase 2'' (andata) |Squadra 1 = Boston River |Squadra 2 = Nublense |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://conmebollibertadores.com/cards/MatchCenter?gameId=2497236 |Città = Montevideo |CittàLink = |Stadio = [[Stadio del Centenario|''Estadio Centenario'']] |Spettatori = {{formatnum:2077}} |Arbitro = [[Ivo Méndez]] |Nazarbitro = BOL |Marcatori 1 = [[Juan Manuel Gutiérrez Freire|Gutiérrez]] {{goal|77|rig}} |Marcatori 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 26 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 19:00 [[UTC-5]] |Turno = ''Fase 2'' (ritorno) |Squadra 1 = Nublense |Squadra 2 = Boston River |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Note = (tot.: 1-2) |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Referto = |Città = Chillán |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Nelson Oyarzún|''Estadio Nelson Oyarzún'']] |Spettatori = {{formatnum:8495}} |Arbitro = [[Leandro Rey Hilfer]] |Nazarbitro = ARG |Marcatori 1 = [[Martín Vladimir Rodríguez|Rodríguez]] {{goal|9}} |Marcatori 2 = {{goal|85}} [[Agustin Anello|Anello]] |TiriExtra 1 = |TiriExtra 2 = |Sfondo = on }} Con il risultato aggregato di 2-1 in suo favore, il [[Club Atlético Boston River|Boston River]] ha battuto il [[Club de Deportes Ñublense|Ñublense]] e si è qualificato alla ''Fase 3''.<ref>{{Cita web|lingua=es-UY|url=https://www.elpais.com.uy/ovacion/futbol/agustin-mantuvo-vivo-el-anello-de-boston-river-en-la-copa-libertadores-y-enfrentaran-al-bahia-de-luciano|titolo=Agustín mantuvo vivo el Anello de Boston River en la Copa Libertadores y enfrentarán al Bahía de Luciano|sito=EL PAIS|data=2025-02-27|accesso=2025-02-27}}</ref> ==== Boca Juniors – Alianza Lima ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 18 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 19:30 [[UTC-3]] |Turno = ''Fase 2'' (andata) |Squadra 1 = Alianza Lima |Squadra 2 = Boca Juniors |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://conmebollibertadores.com/cards/MatchCenter?gameId=2497237 |Città = Lima |CittàLink = Lima (Perù) |Stadio = [[Stadio Alejandro Villanueva|''Estadio Alejandro Villanueva'']] |Spettatori = {{formatnum:27869}} |Arbitro = [[Esteban Ostojich]] |Nazarbitro = URY |Marcatori 1 = [[Pablo Ceppelini|Ceppelini]] |Marcatori 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 25 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 21:30 [[UTC-5]] |Turno = ''Fase 2'' (ritorno) |Squadra 1 = Boca Juniors |Squadra 2 = Alianza Lima |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Note = (tot.: 2-2) |TiriExtra = rig |PuntiTiriExtra 1 = 4 |PuntiTiriExtra 2 = 5 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=38ek4fttno56mb28141bnv6l0&disciplina=football |Città = Buenos Aires |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Alberto José Armando|''Estadio Alberto José Armando'']] |Spettatori = {{formatnum:28099}} |Arbitro = [[Piero Maza]] |Nazarbitro = CHL |Marcatori 1 = [[Miguel Trauco|Trauco]] {{goal|5|aut}}<br>[[Kevin Zenón|Zenón]] {{goal|58}} |Marcatori 2 = {{goal|19}} [[Hernán Barcos|Barcos]] |TiriExtra 1 = [[Marcos Rojo|Rojo]] {{pengoal}}<br>[[Edinson Cavani|Cavani]] {{pengoal}}<br>[[Williams Alarcón Cepeda|Alarcón]] {{pengoal}}<br>[[Milton Giménez|Giménez]] {{pengoal}}<br>[[Alan Velasco|Velasco]] {{penmiss}} |TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Paolo Guerrero|Guerrero]]<br>{{pengoal}} [[Fernando Gaibor|Gaibor]]<br>{{pengoal}} [[Miguel Trauco|Trauco]]<br>{{pengoal}} [[Erick Noriega|Noriega]]<br>{{pengoal}} [[Pablo Lavandeira|Lavandeira]] |Sfondo = on }} Permanendo il risultato di parità (2-2) dopo i tempi regolamentari, sono stati necessari i calci di rigore dai quali è uscito vincitore l'[[Club Alianza Lima|Alianza Lima]], che in tal modo ha battuto il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] e si è qualificato alla ''Fase 3''.<ref>{{Cita web|url=https://conmebollibertadores.com/cards/NewsReaderWeb/clasificacion-historica-de-alianza-lima|titolo=¡Clasificación histórica de Alianza Lima!}}</ref> == ''Fase 3'' == Alla ''Fase 3'' partecipano 8 squadre, ovvero le squadre vincenti della ''Fase 2''. Come nella ''Fase 1'', anche in questa fase le sfide si realizzano in gara di andata e ritorno, prevedendo la disputa diretta dei calci di rigore in caso di parità al termine dei tempi regolamentari. Le 4 squadre vincitrici otterranno l'accesso alla ''Fase 3'', mentre le 4 squadre sconfitte passeranno a disputare la fase a gironi della [[Coppa Sudamericana 2025|''Copa Sudamericana'' 2025]]. === Riepilogo === {{TwoLegStart}} |- {{TwoLegResult|{{Calcio Deportes Iquique|N}}|CHL|2 - 3|{{Calcio Alianza Lima|N}}|PER|1 - 2|1 - 1|winner=2}} {{TwoLegResult|{{Calcio Boston River|N}}|URY|0 - 1|{{Calcio Bahia|N}}|BRA|0 - 0|0 - 1|winner=2}} {{TwoLegResult|{{Calcio Melgar|N}}|PER|2 - 5|{{Calcio Cerro Porteno|N}}|PRY|0 - 1|2 - 4|winner=2}} {{TwoLegResult|{{Calcio Barcelona Guayaquil|N}}|ECU|3 - 2|{{Calcio Corinthians|N}}|BRA|3 - 0|0 - 2|winner=1}} {{TwoLegEnd}} === Risultati === ==== Alianza Lima – Deportes Iquique ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 4 marzo |Anno = 2025 |Ora = 19:00 [[UTC-3]] |Turno = ''Fase 3'' (andata) |Squadra 1 = Deportes Iquique |Squadra 2 = Alianza Lima |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=88ynns89c8ccv6xi2ykae6rdg&disciplina=football |Città = Iquique |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Tierra de Campeones|''Estadio Tierra de Campeones'']] |Spettatori = {{formatnum:10446}} |Arbitro = [[Flavio de Souza]] |Nazarbitro = BRA |Marcatori 1 = [[Carlos Zambrano (calciatore)|Zambrano]] {{goal|66|aut}} |Marcatori 2 = {{goal|31}} [[Hernán Barcos|Barcos]]<br>{{goal|34}} [[Eryc Castillo|E. Castillo]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 11 marzo |Anno = 2025 |Ora = [[UTC-5]] |Turno = ''Fase 3'' (ritorno) |Squadra 1 = Alianza Lima |Squadra 2 = Deportes Iquique |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Note = (tot.: 3-2) |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=89eulep18mf6rixchx3s1dq1g&disciplina=football |Città = Lima |CittàLink = Lima (Perù) |Stadio = [[Stadio Alejandro Villanueva|''Estadio Alejandro Villanueva'']] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = [[Yael Falcón Pérez]] |Nazarbitro = ARG |Marcatori 1 = [[Kevin Quevedo|Quevedo]] {{goal|42}} |Marcatori 2 = {{goal|90}} [[Misael Dávila|Dávila]] |TiriExtra 1 = |TiriExtra 2 = |Sfondo = on }} Con il risultato aggregato di 3-2 in suo favore, l'[[Club Alianza Lima|Alianza Lima]] ha eliminato il [[Club Deportes Iquique|Deportes Iquique]] e si è qualificato alla fase a gironi. Il Deportes Iquique è passato a disputare la fase a gironi della contemporanea [[Coppa Sudamericana 2025|''Copa Sudamericana'']].<ref>{{Cita web|lingua=es-AR|url=https://www.tycsports.com/copa-libertadores/alianza-lima-vs-deportes-iquique-en-vivo-hora-donde-ver-y-formaciones-id640539.html|titolo=Alianza Lima eliminó a Deportes Iquique y está en la fase de grupos de la Copa Libertadores: reviví lo mejor - TyC Sports|sito=www.tycsports.com|data=2025-03-11|accesso=2025-03-12}}</ref> ==== Bahia – Boston River ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 6 marzo |Anno = 2025 |Ora = 21:30 [[UTC-3]] |Turno = ''Fase 3'' (andata) |Squadra 1 = Boston River |Squadra 2 = Bahia |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=63zmkbjjh71p4ce6liqg7l2c4&disciplina=football |Città = Montevideo |CittàLink = |Stadio = [[Stadio del Centenario|''Estadio Centenario'']] |Spettatori = |Arbitro = [[Juan Gabriel Benítez|Juan Benítez]] |Nazarbitro = PRY |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 13 marzo |Anno = 2025 |Ora = 21:30 [[UTC-3]] |Turno = ''Fase 3'' (ritorno) |Squadra 1 = Bahia |Squadra 2 = Boston River |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Note = (tot.: 1-0) |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=64p0v1oi32gk5wflavjep8mqc&disciplina=football |Città = Salvador |CittàLink = Salvador (Brasile) |Stadio = ''[[Itaipava Arena Fonte Nova]]'' |Spettatori = |Arbitro = [[Cristián Garay]] |Nazarbitro = CHL |Marcatori 1 = [[Jean Lucas Oliveira|Jean Lucas]] {{goal|58}} |Marcatori 2 = |TiriExtra 1 = |TiriExtra 2 = |Sfondo = on }} Con il risultato aggregato di 1-0 in suo favore, il [[Esporte Clube Bahia|Bahia]] ha eliminato il [[Club Atlético Boston River|Boston River]] e si è qualificato alla fase a gironi. Il Boston River è passato a disputare la fase a gironi della contemporanea [[Coppa Sudamericana 2025|''Copa Sudamericana'']].<ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/en-us/soccer/conmebol-libertadores/articles-video/bahia-returns-to-the-copa-libertadores-after-more-than-30-years-by-defeating-boston-river-2025-03-14|titolo=Bahia returns to the Copa Libertadores after more than 30 years by defeating Boston River}}</ref> ==== Cerro Porteño – Melgar ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 5 marzo |Anno = 2025 |Ora = 17:00 [[UTC-5]] |Turno = ''Fase 3'' (andata) |Squadra 1 = Melgar |Squadra 2 = Cerro Porteno |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=d03q1jnsc5xlvk3e1t0vvwjkk&disciplina=football |Città = Arequipa |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Monumental de la UNSA|''Estadio Monumental de la UNSA'']] |Spettatori = {{formatnum:19589}} |Arbitro = [[Piero Maza]] |Nazarbitro = CHL |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|34|rig}} [[Robert Piris|Piris da Motta]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 12 marzo |Anno = 2025 |Ora = 19:00 [[UTC-3]] |Turno = ''Fase 3'' (ritorno) |Squadra 1 = Cerro Porteno |Squadra 2 = Melgar |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 2 |Note = (tot.: 5-2) |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido/?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=4wjpbj5jcti16ifhqlp0luk2c&disciplina=football |Città = Asunción |CittàLink = |Stadio = [[Stadio General Pablo Rojas|''Estadio General Pablo Rojas'']] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = [[Raphael Claus]] |Nazarbitro = BRA |Marcatori 1 = [[Sergio Araujo|Araujo]] {{goal|12}}<br>[[Federico Carrizo|Carrizo]] {{goal|56}}<br>[[Chico (calciatore 1995)|Chico]] {{goal|70}}<br>[[Alexis Fariña|Fariña]] {{goal|79}} |Marcatori 2 = {{goal|45+6|rig}} [[Tomás Martínez (calciatore)|Martínez]]<br>{{goal|89}} [[Percy Liza|Liza]] |TiriExtra 1 = |TiriExtra 2 = |Sfondo = on }} Con il risultato aggregato di 5-2 in suo favore, il [[Club Cerro Porteño|Cerro Porteño]] ha eliminato il [[Foot Ball Club Melgar|Melgar]] e si è qualificato alla fase a gironi. Il Melgar è passato a disputare la fase a gironi della contemporanea [[Coppa Sudamericana 2025|''Copa Sudamericana'']].<ref>{{Cita news|lingua=es-PE|cognome=Redacción EC|url=https://elcomercio.pe/deporte-total/futbol-peruano/espn-en-vivo-ver-melgar-cerro-porteno-hoy-por-internet-via-futbol-libre-tv-disney-plus-fox-sports-en-que-canal-transmiten-y-donde-mirar-por-copa-libertadores-2025-video-noticia/|titolo=RESULTADO, Melgar no pudo ante Cerro Porteño por Fase 3 de Copa Libertadores {{!}} VIDEO|pubblicazione=El Comercio|data=2025-03-12|accesso=2025-03-13}}</ref> ==== Corinthians – Barcelona ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 5 marzo |Anno = 2025 |Ora = 19:30 [[UTC-5]] |Turno = ''Fase 3'' (andata) |Squadra 1 = Barcelona Guayaquil |Squadra 2 = Corinthians |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=f3mhjdl8ltdbgu2xz0m1danf8&disciplina=football |Città = Guayaquil |CittàLink = |Stadio = [[Stadio monumentale Isidro Romero Carbo|''Estadio Monumental Banco Pichincha'']] |Spettatori = {{formatnum:16188}} |Arbitro = [[Darío Herrera (arbitro)|Darío Herrera]] |Nazarbitro = ARG |Marcatori 1 = [[Janner Corozo|Corozo]] {{goal|45+2|rig}}<br>[[Octavio Rivero|Rivero]] {{goal|80}}<br>[[Janner Corozo|Corozo]] {{goal|84}} |Marcatori 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 12 marzo |Anno = 2025 |Ora = 21:30 [[UTC-3]] |Turno = ''Fase 3'' (ritorno) |Squadra 1 = Corinthians |Squadra 2 = Barcelona Guayaquil |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 0 |Note = (tot.: 2-3) |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido/?competition=59tpnfrwnvhnhzmnvfyug68hj&season=168tc8nsaknvru654r6qwupsk&match=1katelzmoqybld1q8crm6h5w4&disciplina=football |Città = San Paolo |CittàLink = San Paolo (Brasile) |Stadio = [[Arena Corinthians|''Neo Química Arena'']] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = [[Esteban Ostojich]] |Nazarbitro = URY |Marcatori 1 = [[Félix Torres Caicedo|Torres]] {{goal|40}}<br>[[André Carrillo|Carrillo]] {{goal|84}} |Marcatori 2 = |TiriExtra 1 = |TiriExtra 2 = |Sfondo = on }} Con il risultato aggregato di 3-2 in suo favore, il [[Barcelona Sporting Club|Barcelona de Guayaquil]] ha eliminato il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] e si è qualificato alla fase a gironi. Il Corinthians è passato a disputare la fase a gironi della contemporanea [[Coppa Sudamericana 2025|''Copa Sudamericana'']].<ref>{{Cita web|lingua=pt-br|url=https://ge.globo.com/sp/futebol/libertadores/jogo/12-03-2025/corinthians-barcelona-de-guayaquil.ghtml|titolo=Corinthians 2 x 0 Barcelona de Guayaquil {{!}} Taça Conmebol Libertadores: melhores momentos|sito=ge|accesso=2025-03-13}}</ref> == Verdetti == Squadre qualificate alla [[Coppa Libertadores 2025 (fase a gironi)|fase a gironi della ''Copa Libertadores'' 2025]]: * {{Calcio Alianza Lima}} * {{Calcio Barcelona Guayaquil}} * {{Calcio Bahia}} * {{Calcio Cerro Porteno}} Squadre trasferite alla [[Coppa Sudamericana 2025 (fase a gironi)|fase a gironi della ''Copa Sudamericana'' 2025]]: * {{Calcio Boston River}} * {{Calcio Corinthians}} * {{Calcio Deportes Iquique}} * {{Calcio Melgar}} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|url=https://conmebollibertadores.com/|titolo=Sito ufficiale}} * {{Cita web|url=https://www.conmebol.com/documentos/manual-de-clubes-conmebol-libertadores-2025/|titolo=Regolamento della Coppa Libertadores 2025|lingua=es, pt|cid=Regolamento ufficiale}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 2025]] [[Categoria:Calcio in America meridionale]] [[Categoria:CONMEBOL]] [[Categoria:Coppa Libertadores]] p90efp84sgyrk4sb0h75cfye0fs6tbl Felix Simon 0 10416585 143946661 143941297 2025-03-10T22:31:17Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Nota ripetuta - Errori comuni) 143946661 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Felix Simon |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Alpinismo |Specialità = roccia e ghiaccio {{Prestazione|''Conosciuto per''|la [[spedizione alpinistica tedesco-americana al Nanga Parbat del 1932]]|}} |Record = |TermineCarriera = |Società = |Palmares = }} {{Bio |Nome = Felix |Cognome = Simon |Soprannome = Lixer |Sesso = M |LuogoNascita = Lipsia |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 7 ottobre |AnnoNascita = 1896 |LuogoMorte = Sassonia |GiornoMeseMorte = 12 dicembre |AnnoMorte = 1986 |Epoca = 1900 |Attività = alpinista |Attività2 = chimico |Attività3 = imprenditore |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , fu uno scalatore dotato di un grande valore tecnico nelle arrampicate su roccia e ghiaccio. Partecipò come componente della [[spedizione alpinistica tedesco-americana al Nanga Parbat del 1932]] nel tentativo di scalare inutilmente la settima vetta più alta del mondo<ref>Paul Bauer: ''Auf Kundfahrt im Himalaja. Siniolchu und Nanga Parbat – Tat und Schicksal deutscher Bergsteiger.'' Knorr & Hirth, München, 1937.</ref><ref>Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik.'' Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 978-3-8316-0409-8.</ref><ref name="Simon, F 1957" /><ref name="Domenico Rudatis 2022" /> |Immagine = }} ==Biografia== La sua carriera alpinistica lo portò in tutte le zone delle [[Alpi]]. Lavorò la [[Vienna]], dove "Lixer" iniziò i suoi primi tentativi di arrampicata: il [[Rax]]e il [[Gesäuse]] erano i suoi obiettivi all'epoca. Nel 1910 tornò nella città natale di [[Lipsia]], dove scoprì una vecchia cava dove un tempo erano state estratte le pietre per il "Monumento alla Battaglia delle Nazioni di Lipsia", che divenne subito la sua palestra di arrampicata. Si esercitò sui pinnacoli rocciosi dei [[monti Eibsandstein]] o i sentieri e le pareti del [[Wilder Kaiser]], nella regione del [[Berchtesgadener]] o sul ghiaccio delle vette da quattromila metri nelle [[Alpi vallesane]]. Ogni anno trascorrevano alcune settimane tra le rocce e il ghiaccio delle Alpi. "Lixer" passò alla storia dell'alpinismo anche come primo scalatore. La nona Salita al della parete nord del [[Laliderer]] fu il suo primo successo. Poi arrivarono le prime salite della parete nord del [[monte Pelmo]], della parete est diretta della [[Pala di San Martino]], della parete ovest diretta della [[Cima di Canale]], della parete sud-ovest della [[Cima del Coro]] e della parete sud della [[Cima dei Lastei]]. Il suo compagno di cordata era spesso l'amico [[Fritz Wiessner]], che aveva svolto la maggior parte del lavoro preparatorio sul [[K2]]. Felix ebbe le sue migliori esperienze come partecipante alla [[spedizione alpinistica tedesco-americana al Nanga Parbat del 1932]]<ref name="Domenico Rudatis 2022">Domenico Rudatis, I pionieri della montagna: Prima storia dell'alpinismo, 2022.</ref>. Furono Felix Simon e [[Fritz Wiessner]] ad aprire la lunga strada della preparazione per la spedizione. Felix raccontò le sue esperienze in montagna nel suo libro "Felstürme und Eiswände" (Da Eibsandstein al ghiaccio del [[Nanga Parbat]]) e "Torri di roccia e pareti di ghiaccio" edito nel 1958. All'età di quasi 50 anni, "Lixer" scalò con il suo amico [[Max Dathe]] la parete nord della [[Große Zinne]] nel 1936. All'età di 69 anni, con la moglie Jette scalarono la parete est del [[Watzmann]] lungo la classica via Kederbacher e un anno dopo, sempre con la moglie, lungo la via Salisburgo. Nell'agosto/settembre 1959 scalò la parete Blaueis, la via Berchtesgadener attraverso la parete est del [[Watzmann]]<ref name="Domenico Rudatis 2022" /><ref name="Fonte 1967">Fonte: Mitteilungen des DAV 1967, pagina 27 f.</ref><ref>Fonte: Alpinismus 1967, numero 5, pagina 35.</ref>. ==Carriera alpinistica== *1909 Salita al [[Hochtor]]-parete nord, 2.369 m, ([[Alpi Ennstal]]) *1909 Salita al [[Rax]] "Wiener Neustätter", 2.007 m, (Gruppo Rax) *1924 Prima salita al [[monte Pelmo]]-Cima nord-parete nord "Rossi-Simon", VI, 880 Hm, 3.168 m, (Ampezzano, Dolomiti) *1926 Salita alla [[Pala di San Martino]]-parete est diretta "Simon-Wießne", V, 2.987 m, (Pala, Dolomiti) *1927 Salita alla [[Cima di Canali]]-parete ovest diretta "Simon-Wießner?, VI-, 500 HM,2.897m, (Pala, Dolomiti) *1927 Prima salita al [[Cima del Coro]]-parete sud-ovest-spigolo sud-ovest "Simon,Wießner,Kees",V+,2.706m, (Pala, Dolomiti) *1927 Prima salita alla [[Cima dei Lastei]]-parete sud "sentiero parete sud, Simon-Wießner-Kees",V,1100 HM, 2.844 m, (Val Canali, Pala, Dolomiti) *1928 Salita al [[Pic Central de la Meije]], 3.983 m, ([[Delfinato]]) *1928 Dodicesima salita al [[monte Bianco]]-cresta Peuterey via Aguille Blanche, 4.807m, (zona [[monte Bianco]]) *1931 Salita al monte Bianco-versante Brenva-Sprone Mooress, III-IV,50°, 1500 HM, 4.807 m, (zona del monte Bianco) *1931 Salita Weishorn-Cresta est, 4.505 m, ([[Alpi vallesane]]) *1932 Partecipante alla spedizione al [[Nanga Parbat]] dal versante Rakiot, (Karakorum) *1935 Nona salita al [[Einserkofel]]-pilastro nord-spigolo nord "Sentiero della Gioventù", VI-/A1,800 HM, 2.698 m, (Dolomiti di Sesto) *1936 Settima salita al [[Catinaccio]]-parete est diretta "Steger",VI-,600 HM, 2.981 m, ([[Catinaccio]], [[Dolomiti]]) *1936 Salita al [[Große Zinne]] parete Nord "Comiciführe",VI+,400 HM, 2.999 m, ([[Dolomiti di Sesto]]) *1936 Salita al [[Einserkofel]]-parete nord diretta "Stegerweg",V-VI, 900 HM, 2.698 m, ([[Dolomiti di Sesto]]) *1955 Salita della parete est [[Watzmann]] "Kederbacher-Weg", 2.713m, ([[Alpi di Berchtesgaden]]) *1956 Salita della parete est Watzmann "Salzburger-Weg", 2.713 m, ([[Alpi di Berchtesgaden]]) *1959 Salita della parete Blaueisumrahmung, ([[Alpi di Berchtesgaden]]) *1959 Salita della parete est Watzmann "Berchdesgadener Weg", 2.713 m, ([[Alpi di Berchtesgaden]]) *1959 Salita della parete Totenkirchl, 2.193 m, (Wilder Kaiser); salita parete sud Schüsselkarspitze, 2.538 m,(Wetterstein); nona salita al della parete nord del Laliderer, 2.615 m, (Karwendel); partecipante alla spedizione [[K2]]; salita al [[Totenkirchl]]-Westwand "Dülferführe",V+/A1.450 HM, 2.193 m, ([[Wilder Kaiser]]); salita al monte Bianco-Peutereygrat, 4.810 m, (area del Monte Bianco); [[Gerd Schauer]], Isny im Allgäu<ref name="Simon, F 1957">Simon, F, Felstürme und Eiswände, vom. Elbsandstein zum Eis des Nanga Parbat, F. A. Brockhaus Verlag, Leipzig 1957.</ref><ref name="Domenico Rudatis 2022" /><ref name="Fonte 1967"/>. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Simon, F, Felstürme und Eiswände, vom. Elbsandstein zum Eis des Nanga Parbat, F. A. Brockhaus Verlag, Leipzig 1957. *Fonte: Alpinismus 1967, numero 5, pagina 35. *Fonte: Mitteilungen des DAV 1967, pagina 27 f. *Domenico Rudatis, I pionieri della montagna: Prima storia dell'alpinismo, 2022. * Hans Hartmann: ''Ziel Nanga Parbat: Tagebuchblätter einer Himalaja-Expedition.'' Wilhelm Limpert-Verlag, Berlin 1944, {{DNB|573664854}}. * Paul Bauer: ''Das Ringen um den Nanga Parbat: 1856–1953. Hundert Jahre bergsteigerischer Geschichte.'' Süddeutscher Verlag, München 1955, {{DNB|450262545}}. * Helfried Weyer, [[Norman Dyhrenfurth|Norman G. Dyhrenfurth]]: ''Nanga Parbat: Der Schicksalsberg der Deutschen.'' Badenia, Karlsruhe 1980, ISBN 3-7617-0171-3. * Hermann Schaefer: ''Die weiße Kathedrale: Abenteuer Nanga Parbat.'' Nymphenburger, München 1987, ISBN 3-485-01697-7. * Helmuth Zebhauser: ''Alpinismus im Hitlerstaat.'' Bergverlag Rother, Ottobrunn 1998, ISBN 978-3-7633-8102-9. * Peter Mierau: ''Die Deutsche Himalaja-Stiftung. Ihre Geschichte und ihre Expeditionen''. Bergverlag Rother, Ottobrunn 1999, ISBN 978-3-7633-8108-1. * [[Horst Höfler]] (Hrsg.): ''Nanga Parbat: Expeditionen zum „Schicksalsberg der Deutschen“1934–1962.'' AS-Verlag, Zürich 2002, ISBN 3-905111-83-7. * Ralf-Peter Märtin: ''Nanga Parbat. Wahrheit und Wahn des Alpinismus.'' Berlin-Verlag, Berlin 2002, ISBN 3-8270-0425-X. * Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik.'' Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 978-3-8316-0409-8. {{Portale|alpinismo|montagna}} [[Categoria:Storia dell'alpinismo]] [[Categoria:Nanga Parbat]] [[Categoria:Spedizione himalayana]] [[Categoria:Montagne dell'Himalaya]] [[Categoria:Montagne del Pakistan]] b5rlo60irni3v041gn0ywpoiypkvnrl Casanova & Company 0 10416591 144021828 143908982 2025-03-14T13:17:51Z FrescoBot 287204 Bot: i simboli corretti degli ordinali sono [[º]] e [[ª]] 144021828 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano= Casanova & Company |immagine= |didascalia= |titolo originale= Casanova & Co. |lingua originale= [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua tedesca|tedesco]] |titolo alfabetico= |paese= [[Austria]] |paese 2= [[Italia]] |paese 3=[[Francia]] |paese 4=[[Germania]] |anno uscita= 1977 |tipo colore= |durata= 104 min |aspect ratio= |genere= Commedia |regista= [[Franz Antel|François Legrand]] |soggetto= Franz Antel, Tom Priman |sceneggiatore= [[Joshua Sinclair]], [[Jacques Charrier]], [[Alessandro Continenza]], [[Kurt Nachmann]] |produttore= Franz Antel, [[Carl Szokoll]], [[Claude Giroux]], [[Georges Glass]] |produttore esecutivo= |casa produzione= Neue Delta (Vienna), Panther Film (Roma), C.O.F.C.I. (Parigi), TV 13 (Berlino) |casa distribuzione italiana= Maxi Cinematografica |attori= *[[Tony Curtis]]: [[Giacomo Casanova]] / Giacomino *[[Marisa Berenson]]: la califfa *[[Britt Ekland]]: contessa Trivulzi *[[Hugh Griffith]]: il califfo *[[Umberto Orsini]]: il [[Edoardo Tiretta|conte Tiretta]] *[[Marisa Mell]]: duchessa Francesca di Cornaro *[[Sylva Koscina]]: Gelsomina *[[Andréa Ferréol]]: Beatrice, la fornaia *[[Victor Spinetti]]: marito di Gelsomina *[[Jean Lefebvre]]: il sergente *[[Mauro Vestri]]: frate Anselmo *[[Umberto Raho]]: il doge *[[Marisa Mantovani]]: Lucilla *[[Jacques Herlin]]: il senatore Dell'Acqua *[[Werner Pochath]]: Fulgenzio *[[Margherita Horowitz]]: madre superiora *[[John Stacy]]: il locandiere *[[Giacomo Rossi Stuart]]: marchese Coppafratta *[[Katia Christine]]: Sardella *[[Jenny Arasse]]: Cecilia *[[Katia Hohensinn]]: Miranda *[[Jasmine Giordana]]: Sofia *[[Peter Garell]]: Dondolo *[[Jeannie Bell]]: Fatme *[[Gérard Jugnot]]: Valente *[[Carla Romanelli]]: Florabella *[[Margherita Trentini]]: la badessa *[[Olivia Pascal]]: Beata *[[Lillian Müller]]: Angela |doppiatori italiani= *[[Pino Locchi]]: Giacomo Casanova / Giacomino |fotografo= [[Hans Matula]] |montatore= [[Michel Lewin]] |effetti speciali= |musicista= [[Riz Ortolani]] |scenografo= [[Fabrizio Caracciolo]], [[Nino Borghi]] |costumista= [[Helga Sierch Bandini]] |truccatore= [[Otello Sisi]] }} '''''Casanova & Company''''' è un film del [[1977]], diretto da [[Franz Antel]] col nome François Legrand, interpretato da [[Tony Curtis]]. == Trama == Mentre Giacomo Casanova si trova imprigionato nel [[Piombi|carcere dei Piombi]], il suo sosia, Giacomino, un piccolo [[Scam (truffa)|truffatore]], spacciandosi per lui incontra molte dame dell'aristocrazia veneziana e ottiene molti favori nella società della [[Repubblica di Venezia]]. Un giorno a Venezia giungono il [[califfo]] di [[Shiraz]] accompagnato dalla moglie per firmare un contratto importante, e lei – dominatrice sul remissivo marito – venuta a conoscenza delle "gesta" di Casanova, obbliga il consorte a non firmare il documento finché non avrà trascorso una notte con il leggendario amante. Giacomo Casanova, una volta uscito dal carcere, viene ancora inseguito dalle autorità non sapendo che in sua vece aveva agito il suo sosia. Quando incontra Giacomino, anch'esso in fuga, si accorge che il suo organismo è debilitato a causa della lunga permanenza nella prigione, e lo prega di sostituirlo nell'incontro con la califfa, insegnandogli tutte le sottigliezze amorose. Alla fine tutto va come previsto: il contratto sarà firmato, e Giacomo Casanova viene acclamato dalla gente. == Distribuzione == Il film venne distribuito con i seguenti titoli: *''Casanova – sänkykamarivaras'' (Finlandia) *''Enas trellos, poly trellos Kazanovas'' (Grecia) *''Hilfe, ich bin eine männliche Jungfrau'' (Germania ovest); *''13 femmes pour Casanova'' (Francia); *''The Rise and Rise of Casanova'' (Regno Unito); *''Some Like It Cool'' (Stati Uniti), rieditato col titolo ''Sex on the Run'' e, per il mercato home video, in ''The Amorous Mis-Adventures of Casanova'' La versione iniziale in lingua inglese per l'esportazione fu preparata con il titolo ''Casanova & Company'' e durava 100 minuti. Quando uscì nei cinema statunitensi, distribuita dalla PRO International con i titoli ''Some Like it Cool'' e ''Sex on the Run'', furono apportate alcune rifiniture: venne aggiunto un breve prologo che descriveva l'attuale [[Las Vegas Strip]] con un narratore che paragonava gli eventi della storia imminente al gioco d'azzardo ad alto rischio, e i titoli di coda furono modificati per mostrare solo il titolo e i nomi delle star principali all'inizio, con il resto della precedente sequenza dei titoli posizionato alla fine, inserito tra i riquadri dei titoli di coda. Questa versione fu in seguito pubblicata in videocassetta dalla Vestron Video (sotto la loro sottoetichetta di breve durata "Wanderlust Video") e ripubblicata negli anni '90 dalla Monterey. Quando il film fu ripubblicato in DVD nel 2004 con il titolo ''The Amorous Mis-Adventures of Casanova'', l'introduzione su Las Vegas fu rimossa; al suo posto venne inserito un nuovo titolo video-masterizzato all'inizio (con una nuova riga di copyright in fondo al fotogramma) e la musica di uscita fu omessa, accorciando ulteriormente la durata. In Italia il film ebbe il visto di censura n. 69.835 del 24 febbraio 1977 per una lunghezza di 2.842 metri e venne distribuito col divieto ai minori di 18 anni dopo un ricorso, il 27 maggio 1977.<ref>{{cita web |url=http://cinecensura.com/wp-content/uploads/2017/07/Casanova-Company-1%5E-Edizione.pdf |titolo=Casanova & Company – Documento originale di revisione della prima edizione |sito=Cinecensura |data=1° luglio 2017}}</ref> La seconda edizione, presentata per i passaggi televisivi il 23 luglio 1986, non ebbe la riduzione del divieto.<ref>{{cita web |url=http://cinecensura.com/wp-content/uploads/2017/07/Casanova-Company-2%5E-Edizione.pdf |titolo=Casanova & Company – Documento originale di revisione della seconda edizione |sito=Cinecensura |data=1° luglio 2017}}</ref> La terza edizione, presentata il 1º giugno 1987 con diversi tagli e la lunghezza di 2714 metri, ottenne la riduzione del divieto ai minori di 14 anni.<ref>{{cita web |url=http://cinecensura.com/wp-content/uploads/2017/07/Casanova-Company-3%5E-Edizione.pdf |titolo=Casanova & Company – Documento originale di revisione della terza edizione |sito=Cinecensura |data=1° luglio 2017}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == *{{imdb|tt0074290}} *{{ANICA|AG4322}} {{Portale|Cinema}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film in costume]] [[Categoria:Film ambientati a Venezia]] [[Categoria:Film girati a Venezia]] [[Categoria:Film diretti da Franz Antel]] [[Categoria:Film con composizioni originali di Riz Ortolani]] [[Categoria:Giacomo Casanova]] qwb6v16v82t159oz932vcvlsqt7o0vw Challenger Tenis Club Argentino 2025 0 10416603 143908627 2025-03-08T15:03:14Z Lulo 74173 Lulo ha spostato la pagina [[Challenger Tenis Club Argentino 2025]] a [[Challenger de Tigre 2025]] 143908627 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Challenger de Tigre 2025]] 3cw8yr9layx3eztz24et1qjz9rnwmlj Sherine Abdel-Wahab 0 10416606 143908637 2025-03-08T15:03:30Z France3c0 1924342 France3c0 ha spostato la pagina [[Sherine Abdel-Wahab]] a [[Sherine]]: precedenza al nome artistico 143908637 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Sherine]] 8h3w2xi3jtk6590ouprnd1w7nq3xsqz Gilania 0 10416608 143958424 143908890 2025-03-11T15:05:57Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 143958424 wikitext text/x-wiki Il termine '''''gilania''''' è stato coniato dalla sociologa e attivista [[Riane Eisler]] e indica l'[[Uguaglianza di genere|uguaglianza]] di status tra i sessi come presupposto per un'[[evoluzione culturale]] intrecciata che tenga conto della totalità della società umana.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://centerforpartnership.org/wp-content/uploads/2015/08/GLOSSARIO-calice-e-la-spada.pdf|titolo=Glossario Mutuale a cura di Stefano Mercanti}}</ref> Il termine deriva dalla combinazione dei prefissi greci ''"gi"'' (gyné) ''donna'', e ''"an"'' (andros) ''uomo'', generalmente utilizzati per significare il maschile e il femminile, e connessi dal fonema ''"l",'' iniziale del termine inglese ''linking'' (unione), e in greco dal verbo ''lyein'' (spiegare o risolvere) o ''lyo'' (sciogliere o liberare).<ref name=":0" /> Questo tipo di struttura sociale ha contraddistinto alcune delle civiltà più fiorenti del passato, come ad esempio quella [[Civiltà minoica|cretese-minoica]]<ref name=":1">{{Cita libro|titolo="Il Calice e la Spada" di Riane Eisler}}</ref>. In una società gilanica, o mutuale, le relazioni tra gli individui si basano sull'unione e non sul predominio. Le strutture sociali basate su un modello mutuale della società sono caratterizzate da istituzioni eterarchiche che consentono diversità e flessibilità di decisione e d’azione. Il modello mutuale è costituito da quattro componenti principali: struttura sociale (ugualitaria, gerarchie di attuazione), relazioni di genere (parità tra uomini e donne), basso grado di violenza (fiducia reciproca) e sistema di credenze (relazioni di reciprocità e rispetto dei diritti umani).<ref name=":0" /><ref name=":2">{{Cita libro|titolo=cfr vari libri di Riane Eisler, tra cui "Il Calice e la Spada", "The Power of Partnership", The Real Wealth of Nations}}</ref> == Società Gilaniche vs Società Androcratiche == Una struttura sociale gilanica si contrappone alle strutture sociali attuali, che è di tipo androcratico (o androcrazia).<ref name=":1" /> La società androcratica è caratterizzata da quello che Riane Eisler definisce "modello di dominio". Questo tipo di società ha una struttura economica e sociale autoritaria e non ugualitaria basata su rigide gerarchie di dominio in cui prevalgono un alto grado di paura, abuso e violenza sociale, e la supremazia di una metà dell’umanità sull’altra. Secondo questo modello sociale, il mondo delle donne è considerato subordinato o sussidiario a quello degli uomini, così come le qualità comunemente considerate "femminili" quali l’affetto, l’empatia e l’affiliazione, mentre i "valori virili" dell’uomo legati alla forza e alla violenza hanno la supremazia.<ref name=":0" /><ref name=":2" /> Le società gilaniche sono invece caratterizzata da un "modello mutuale" (anche chiamato modello gilanico o modello di partnership), in cui a partire dalla più fondamentale differenza della nostra specie, quella tra maschio e femmina, diversità non significa né inferiorità né superiorità, ma coesistenza pacifica centrata sulla diversità come catalizzatore di cambiamento.<ref name=":2" /> == Esempi di Gilania nelle società del passato == Dal riesame degli scavi archeologici <ref name=":2" /><ref>{{Cita libro|titolo=cfr libri di Riane Eisler, Marija Gimbutas, James Mellaart}}</ref>, è emerso che la gilania era la struttura sociale che caratterizzava molte delle società preistoriche, fino all'arrivo di quelli che [[Marija Gimbutas]] chiama popoli [[Cultura kurgan|kurgan]]. Un esempio tra tutti di società gilaniche è stata la cultura cretese-minoica. Nella cultura minoica l'intera vita era permeata da una fede ardente nella dea Natura, fonte di ogni creazione e armonia. Alcuni studiosi hanno descritto la vita minoica come una perfetta espressione dell'idea di [[homo ludens]], di un uomo che esprime i nostri più alti impulsi umani tramite un rituale e un divertimento artistico al contempo gioiosi e mitologicamente significativi. La civiltà era tecnologicamente ricca e culturalmente avanzata e tutti i mezzi artistici erano profondamente radicati in una religione onnipervadente e onnipresente e sembra che a Creta ci fosse una ripartizione della ricchezza piuttosto equa e persino i contadini avessero un alto tenore di vita. L'economia dell'isola era prevalentemente agricola, poi col passare del tempo l'allevamento di bestiame, l'industria e soprattutto il commercio assunsero un'importanza crescente, contribuendo fortemente alla prosperità economica del paese. I cretesi avevano armi e probabilmente combattevano battaglie in mare sia per difendere il loro vasto commercio sia per proteggere le loro coste, ma a differenza delle altre grandi civiltà del periodo, l'arte cretese non idealizzava la guerra. Nulla indica che le risorse materiali di Creta fossero massicciamente investite in tecnologie di distruzione, mentre invece dagli scavi risulta evidente che le ricchezze di Creta servissero soprattutto a mantenere un modo di vita armonioso e raffinato. Le prove indicano che a Creta il potere implicava soprattutto una responsabilità materna (e seguiva quindi un modello gilanico/mutuale) e non un'imposizione di ubbidienza, mediante la forza, o con la sua minaccia, ad una élite a dominio maschile (caratteristiche delle società androcratiche).<ref name=":1" /> == Note == <references/> [[Categoria:Uguaglianza di genere]] 5p08kvwi4mfduvhr0yz5eb9qkn5qjop Serapione (anacoreta) 0 10416609 144072100 143916901 2025-03-16T16:01:55Z Croberto68 267975 /* Culto */ +wl 144072100 wikitext text/x-wiki {{Santo |nome= San Serapione |immagine= |didascalia= |note= Anacoreta |nato= |morto= |venerato da= Chiesa cattolica |beatificazione= |canonizzazione= |santuario principale= |ricorrenza= [[21 marzo]] |attributi= |patrono di= }} {{Bio |Nome = Serapione |Cognome = |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Floruit = [[IV secolo]] |Epoca = 300 |Attività = santo |Nazionalità = egiziano |FineIncipit = fu un monaco [[anacoreta]] egiziano, venerato come santo dalla [[Chiesa cattolica]]. Nelle [[Chiese ortodosse]], lo stesso giorno, è venerato san [[Serapione di Thmuis]]<ref>{{Cita web|url=https://www.oca.org/saints/lives/2025/03/21/205346-saint-serapion-bishop-of-thmuis-in-lower-egypt|titolo=Saint Serapion, Bishop of Thmuis in Lower Egypt|lingua=en|accesso=8 marzo 2025}}</ref> }} == Culto == Il culto a questo santo è antichissimo. Il nome del monaco Serapione infatti è già ricordato il 21 marzo nel [[martirologio geronimiano]],<ref>{{la}} [[Hippolyte Delehaye]], [https://archive.org/details/actasanctorumquo0065unse_h7c5/page/154/mode/1up ''Commentarius perpetuus in Martyrologium Hieronynianum ad recensionem H. Quentin''], [[Acta Sanctorum|Acta Sanctorum Novembris]], II, pars posterior, Bruxelles, 1931, pp. 154-155.</ref><ref name="BS1">{{Cita|Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', XI|coll. 858-859}}</ref> il più antico catalogo di martiri cristiani ([[V secolo]]). La memoria di Serapione passò poi nei martirologi medievali, quali quelli di [[Floro di Lione|Floro]] e di [[Adone di Vienne|Adone]].<ref name="BS2">{{Cita|Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', XI|col. 858}}</ref> Nel [[martirologio di Usuardo]], il santo è ricordato come un anacoreta, dotato di grandi virtù: ''Alexandriae Beati Serapionis anachoritae, magnarum virtutum viri''.<ref>{{lingue|fr|la}} Jacques Dubois, [https://archive.org/details/20200227lemartyrologedusuard/page/198/mode/1up ''Le martyrologe d'Usuard. Texte et commentaire''], (Subsidia hagiographica, N°40), Bruxelles, Société des bollandistes, 1965, p. 198.</ref> [[Cesare Baronio]], nel [[XVI secolo]], inserì la memoria del santo nel [[martirologio romano]], identificandolo con il vescovo egiziano [[Serapione di Thmuis]].<ref name="BS2"/> Nell'edizione italiana del martirologio romano del [[1955]], il santo era ricordato con queste parole: ''Ad Alessandria il beato Serapióne, Anacoreta e Vescovo di Tmui, uomo di grandi virtù, il quale, mandato in esilio dal furore degli Ariani, Confessore passò a Dio''.<ref>{{cita libro | url =https://www.sursumcorda.cloud/downloads/Martirologio-Romano.pdf | titolo =''Martirologio romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel 1749 da Benedetto XIV''|edizione= quarta edizione italiana|editore= Libreria editrice vaticana |p=70|anno=1955}}</ref> Secondo alcuni autori questa identificazione non è sostenuta da nessuna prova, poiché non ci sono testimonianze antiche su un culto dato al vescovo Serapione di Thmuis.<ref name="BS1"/> Con la riforma del martirologio operata dopo il [[Concilio Vaticano II]] è stata ripristinata l'antica formulazione, che commemora in Serapione un santo anacoreta: {{citazione|In Egitto, san Serapione, anacoreta.|[https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf ''Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II''], Città del Vaticano, 2004, p. 273}} == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita testo |autore= Joseph-Marie Sauget|titolo= Serapione, vescovo di Thmuis, santo|serie = [[Bibliotheca Sanctorum]]|editore= |città= |volume=XI|data = |pp = 858-860|url= https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-11-RAGENFREDA-STEFANO/page/n455/mode/1up|lingua=|cid =Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', XI}} == Voci correlate == * [[Serapione di Thmuis]] {{portale|biografie|cristianesimo}} [[Categoria:Santi del IV secolo]] 1pok39mskw0a586skgko27r9m2bkfwj I Pennac - Indagini in famiglia 0 10416610 144005794 143912775 2025-03-13T14:17:09Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Caratteri di controllo Unicode) 144005794 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titolo italiano = I Pennac - Indagini in famiglia |titolo alfabetico = |titolo originale = Les Pennac(s) |tipo fiction = serie TV |immagine = |didascalia = |paese = Francia |anno prima visione = [[2022]] - [[2024]] |genere = giallo |genere 2 = poliziesco |stagioni = 1 |episodi = 7 |durata = 52 min (episodio)<br>90 min (pilota) |lingua originale = [[Lingua francese|francese]] |aspect ratio = |ideatore = Pierre Monjanel |produttore = |regista = |soggetto = |sceneggiatore = |attori = * [[Julie-Anne Roth]]: Annabelle Pennac * [[Christian Rauth]]: Hannibal Pennac * [[Isabel Otero]]: Maud Faivre * [[Fejria Deliba]]: Sonia Ayed * [[Marie-Sohna Condé]]: Nadine Smercesky * [[Matthieu Penchinat]]: Dr David Beger |doppiatori italiani = |fotografo = |montatore = |musicista = [[Erwann Kermorvant]] |scenografo = |costumista = |casa produzione = JLA Productions/France Télévisions/BE-Films |inizio prima visione = 18 gennaio 2022 |fine prima visione = 27 febbraio 2024 |rete TV = [[France 3]] |inizio prima visione in italiano = 23 ottobre 2024 |fine prima visione in italiano = 13 novembre 2024 |rete TV italiana = [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] }} '''''I Pennac - Indagini in famiglia''''' (''Les Pennac(s)'') è una [[serie televisiva]] [[Francia|francese]] di genere [[poliziesco]] trasmessa dal 2022 al 2024 dall'emittente [[France 3]].<ref>{{Cita web|lingua=fr-fr|url=https://www.lefilmfrancais.com/television/159236/les-pennac-s-snelance-en-serie|titolo=Les Pennac(s) s’élance en série|sito=Le Film Français|accesso=2025-03-08}}</ref> In Italia è stata trasmessa da [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] nel 2024. == Trama == Durante le sue indagini, il capitano Annabelle Pennac è costretto a collaborare con suo padre, il capitano in pensione e riservista Hannibal Pennac, ma una disputa li mette l'uno contro l'altro perché Hannibal è sempre stato un padre molto assente. Nel corso della loro nuova collaborazione, però, quest'ultimo si impegna molto per rimediare e diventare un buon padre e un buon nonno per Léa e Louis, i figli di Annabelle. == Personaggi e interpreti == * Annabelle Pennac, interpretata da [[Julie-Anne Roth]]. Capitano della polizia. * Hannibal Pennac, interpretato da [[Christian Rauth]]. Capitano in pensione e riservista, padre di Annabelle. * Maud Faivre, interpretata da [[Isabel Otero]]. Commissario. * Sonia Ayed, interpretata da [[Fejria Deliba]]. Commissario. * Nadine Smercesky, interpretata da [[Marie-Sohna Condé]]. Brigadiere capo. * Dr David Beger, interpretato da [[Matthieu Penchinat]]. Medico legale. * Léa Poggio-Pennac, interpretata da [[Alexia Chicot]]. Figlia di Annabelle e Marco. * Louis Poggio-Pennac, interpretato da [[Valentin Pinette]]. Figlio di Annabelle e Marco. * Marco Poggio, interpretato da [[Emanuele Giorgi]]. Ex marito di Annabelle Pennac. == Episodi == {|class="wikitable" style="text-align:center" |- !Stagione!! Episodi!! Prima TV Francia !Prima TV in italiano |- |[[Episodi de I Pennac - Indagini in famiglia|Prima stagione]] |8 |2022-2024 |2024 |} == Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|Francia|televisione}} [[Categoria:Serie televisive sull'autismo]] raubs4wdtj6evw3f1qaueap1ejpksto Chiesa di San Michele (Melksham) 0 10416613 143910131 143908813 2025-03-08T16:58:32Z Lungoleno 439868 tolgo cat errata 143910131 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di San Michele<br/>''St Michael Church'' |Immagine = St. Michael & All Angels (13544583034).jpg |Didascalia = Chiesa di San Michele a Melksham in un'immagine del 2014 |DedicatoA = [[Michele (arcangelo)|Arcangelo Michele]] |Religione = [[Chiesa anglicana|cristiana anglicana]] |NomeFrazione = |NomeComune = [[Melksham]] |Regione = [[Sud Est (Inghilterra)]] |SiglaStato = ENG |Indirizzo = Place Road |AnnoConsacr = |Architetto = |StileArchitett = [[Gotico inglese]] |InizioCostr = XII secolo |FineCostr = |Sito = }} La '''chiesa di San Michele''' ({{inglese|St Michael Church}}), anche nota come '''chiesa di San Michele e di Tutti i Santi'''<ref>{{cita|AllAngels}}</ref>, è la [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] [[Anglicanesimo|anglicana]] che si trova nel [[villaggio]] e [[parrocchia civile]] di [[Melksham]] nella [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]], [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. Il [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] risale al XII secolo, rientra nella [[diocesi di Salisbury]] ed è considerato [[monumento classificato]] di seconda categoria per il suo particolare interesse storico e architettonico. == Storia == [[File:St. Michael & All Angels (13544351573).jpg|thumb|left|Statua raffigurante ''San Michele Arcangelo'' posta esternamente]] [[File:St. Michael's church, Melksham - geograph.org.uk - 1346129.jpg|thumb|left|Torre della chiesa]] [[File:St. Michael & All Angels (13544610584).jpg|thumb|Fiancata laterale della chiesa con contrafforti]] [[File:St Michael's church, Melksham - geograph.org.uk - 1346133.jpg|thumb|Chiesa con accanto il cimitero della comunità]] La chiesa fu probabilmente costruita sul sito di una precedente chiesa [[Romano-Britanni|romano-britannica]] in legno, di cui non sopravvivono prove. Il ''[[Domesday Book]]'' registra che nel 1066 i conti Harold e Liseman avevano la signoria di ''[[Melksham|Melchesha]]'' e che nel 1086 Romuld, sacerdote di Melksham, amministrò il maniero, che era detenuto da re [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo]] ed era una tenuta grande e preziosa. Nel Medioevo la città di Melksham era circondata dalla foresta reale di Melksham. Nel 1144 l'imperatrice Maud concesse il maniero a Humphrey de Bohun III che ne rimase in suo possesso fino al circa 1157, quando fu ripreso dalla Corona e assegnato al castello di Devizes. Nel 1220 la chiesa sul sito fu concessa al vescovo di Salisbury e divenne un possedimento del canonicato della cattedrale di Salisbury. Le prime parrocchie anglicane di Melksham furono a Seend ed Erlestoke e a Shaw, nel XIV secolo. Poi fu la chiesa di San Michele a divenire la [[chiesa parrocchiale]] di Melksham. Avendo sempre avuto una grande importanza per la zona fu oggetto di diversi restauri ed ampliamenti durante il XIV secolo e nel secolo successivo, sino all'ultimo grande intervento del XIX secolo che ha tuttavia salvato vari resti normanni eretti intorno al 1130, in particolare la parte inferiore delle mura est, nord e sud.<ref name=historicengland>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1021707|titolo=CHURCH OF ST MICHAEL, CHURCH WALK|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref name=britishlistedbuildings>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101021707-church-of-st-michael-melksham|titolo=Church of St Michael - A Grade II* Listed Building in Melksham, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref name=wiltshiremuseum>{{cita web|url=https://www.wiltshiremuseum.org.uk/artworks/john-buckler-watercolours-of-st-michaels-church-melksham/|titolo=John Buckler watercolours of St Michael's Church – Melksham|sito=wiltshiremuseum.org.uk|lingua=en|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref name=crsbi>{{cita web|url=https://www.crsbi.ac.uk/view-item?i=6443|titolo=crsbi.ac.uk|sito=crsbi.ac.uk|lingua=en|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Forse uno degli interventi più significativi avvenne quando sei campane furono fuse per essere poste nella vecchia torre. In seguito vennero rimosse quando la torre fu ricostruita poi furono riappese nel 1896 e furono aggiunte anche due nuove campane, con le iscrizioni che dicevano ''"Sanctus Sanctus Sanctus"'' e ''"Laus Tibi Domine"''. Allo stesso modo, nel 1808, una meridiana fu posta sulla parete meridionale della chiesa, offerta da George Gay. Nel 1845 la torre del 1500 fu spostata all'estremità occidentale della chiesa, consentendo la creazione di una sagrestia e di una cappella sul lato nord. In quel periodo fu trovata una planimetria originale della chiesa, in cui un sedile era situato nella cappella. Si suppone che fosse di proprietà del signor Long, con una porta che conduceva a una scala per il suo uso. Un anno dopo, l'intero muro sud fu ricostruito e furono apportate numerose modifiche alla navata laterale. Nel 1881 Ward e Hughes fecero installare vetrate policrome nella navata e nel presbiterio.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=wiltshiremuseum/><ref name=crsbi/> == Descrizione == L'[[English Heritage]] ha inserito dal 29 settembre 1950 la chiesa di San Michele a Melksham tra gli edifici storici come [[monumento classificato]] di seconda categoria col numero 1021707.<ref name=historicengland/> La chiesa appartiene alla [[diocesi di Salisbury]].<ref>{{cita web|url=https://sdgr.org.uk/melksham/|titolo=Melksham (St Michael and All Angels)|sito=sdgr.org.uk|lingua=en|cid=|accesso=8 marzo 2025}}</ref> === Esterni === La chiesa di San Michele si trova nella parte occidentale dell'abitato di Melksham, città sul fiume Avon situata a 10 miglia a est di Bath e 6 miglia a ovest di Devizes. La torre campanaria è posta a ovest, ha base rettangolare e si eleva su quattro piani. Venne riedificata nel 1845, munita di contrafforti angolari e con porta ad arco perpendicolare con modanatura a cappuccio e terminali intagliati. Il terzo piano ha una finestra a [[monofora]] mentre il quarto piano ha arcate cieche in stile [[gotico inglese]], anche detto stile perpendicolare, con finestra a due luci con persiane. Culmina con merli e pinnacoli. La cappella merlata si alza lateralmente. La porta in arco perpendicolare modanato nel portico è a nord, con finestra bifora e statua raffigurante ''San Michele'' posta nella nicchia sopra la porta. La copertura del tetto è in pietra, in ardesia gallese con verghe e con architravi a sella.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=wiltshiremuseum/><ref name=crsbi/> === Interni === La sala è di grandi dimensioni con una [[navata]] centrale e due navate navate laterali a nord e a sud. Le cappelle laterali sono state costruite nel XV secolo. Il [[cleristorio]] è perpendicolare. All'interno del [[presbiterio]] i contorni delle arcate decorative indicano che risale al XII secolo. La cappella della Madonna sul lato sud-est ha tre finestre perpendicolari a quattro luci con modanature a cappuccio e porta a testa quadrata con plinto modanato sollevato sopra l'architrave, parapetto merlato e pinnacoli. La navata nord del presbiterio ha una [[sagrestia]] a capanna del XIX secolo con finestra perpendicolare a tre luci e una finestra a testa quadrata a quattro luci a destra. La luce nella sala arriva anche da alcune belle vetrate policrome della fine del XIX secolo.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=wiltshiremuseum/><ref name=crsbi/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=The churches of the Melksham Parish : St. Michael's Parish Church and the two daughter churches of St. Andrew's and St. Barnabas'|autore=St Michael's Parish Church (Melksham, England), St Andrew's (Church : Melksham Forest, England), St Barnabas' (Church : Beanacre, England)|editore=British Pub.|città=Gloucester|anno=1970|cid=StMichaels|lingua=en|oclc=1084727786}} * {{Cita libro|titolo=St Michael and All Angels Melksham|autore=Patrick Spurrier, Mike Brooks, St Michael and All Angels (Church: Melksham, England)|editore=Tower Publications|città=Cheltenham, Glos|anno=1987|cid=AllAngels|lingua=en|oclc=179857189}} * {{Cita libro|titolo=100 walks in wiltshire|autore=Tim Jollands|editore=The Crowood Press|città=Ramsbury|anno=2015|cid=|lingua=en|oclc=920869636}} == Voci correlate == * [[Collegio di Melksham and Devizes]] * [[Melksham]] * [[Sud Ovest (Inghilterra)]] * [[Chiesa anglicana]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://www.melksham.church/|titolo=Welcome to Melksham Church|sito=melksham.church|lingua=en|cid=|accesso=8 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.achurchnearyou.com/church/9648/|titolo=St Michael's, Melksham|sito=achurchnearyou.com|lingua=en|cid=|accesso=8 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://it.findagrave.com/cemetery/2306414|titolo=St Michael and All Angels Churchyard|sito=it.findagrave.com|lingua=en|cid=|accesso=8 marzo 2025}} {{Portale|architettura|cristianesimo|Regno Unito|storia}} [[Categoria:Chiese dedicate a san Michele Arcangelo|Melksham]] [[Categoria:Architetture del Wiltshire|Michele]] [[Categoria:Chiese anglicane del Regno Unito|Melksham]] [[Categoria:Architetture gotiche dell'Inghilterra]] [[Categoria:Monumenti classificati di secondo grado]] mzjzkztht865fr7341l8qbchjpbsnpp Stefano Cipani 0 10416616 143911704 143908892 2025-03-08T19:18:56Z Ritagarciagallo 2149425 143911704 wikitext text/x-wiki [[File:Stefano Cipani sul set di Educazione Fisica.jpg|miniatura]] {{Bio |Nome = Stefano |Cognome = Cipani |Sesso = M |LuogoNascita = Salò |GiornoMeseNascita = 11 Gennaio |AnnoNascita = 1986 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = regista |Attività2 = sceneggiatore |Nazionalità = italiano }} ==Biografia== Stefano Cipani è un regista e sceneggiatore italiano nato a [[Salò]] nel 1986, noto per il suo esordio cinematografico con ''[[Mio fratello rincorre i dinosauri]]'', ispirato all'[[Mio fratello rincorre i dinosauri (romanzo)|omonimo libro]] di Giacomo Mazzariol. Stefano Cipani si laurea in Critica e Storia del Cinema presso la facoltà del [[DAMS|Dams]] all’Università Alma Mater Studiorum - [[Università di Bologna]] con tesi su ''[[Trey Parker]]: satira al politically correct'', per poi ricevere MFA in Fine Art presso la [[New York Film Academy]] a Los Angeles. Il suo debutto cinematografico avviene con ''[[Mio fratello rincorre i dinosauri]] <ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2020/05/Davi-di-Donatello-2020-il-david-giovani--vinto-da-mio-fratello-rincorre-i-dinosauri-b5572151-3247-4246-a188-8ef22e332939.html}}</ref>'' nel 2019, con il quale vince il [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] Giovani e l’[[European Film Awards 2020|EFA]] Young Audience Award <ref>{{Cita web|url=https://cinecittanews.it/efa-young-award-a-mio-fratello-rincorre-i-dinosauri/.html}}</ref> Nel 2020 è alla regia di ''[[Fedeltà (serie televisiva)|Fedeltà]]'', serie originale [[Netflix]], mentre nel 2022 gira il suo secondo lungometraggio, ''Educazione Fisica'', <ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/article/festa-del-cinema-di-roma-2022-educazione-fisica-quando-genitori-e-figli-diventano-branco}}</ref> tratto dal testo teatrale "La Palestra" di [[Giorgio Scianna]] e riadattato per il Cinema dai [[Damiano e Fabio D'Innocenzo|Fratelli D'Innocenzo]]. == Filmografia == === Regista === * ''[[Mio fratello rincorre i dinosauri|Mio Fratello Rincorre i Dinosauri]]'' (2019) * ''[[Educazione fisica (film)|Educazione Fisica]]'' (2022) == Riconoscimenti == * [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] **[[David di Donatello 2020]] – [[David di Donatello (premio)|David Giovani]] per ''[[Mio fratello rincorre i dinosauri|Mio Fratello Rincorre I Dinosauri]]'' * [https://www.europeanfilmacademy.org/ European Film Awards] **[[European Film Awards 2020]] – [[European film Awards(premio)|European Young Audience Awards]] per ''[[Mio fratello rincorre i dinosauri|Mio Fratello Rincorre I Dinosauri]]'' ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{collegamenti esterni}} Giornate Degli autori intervista a Stefano Cipani [https:///www.giornatedegliautori.com/2019/interviste.asp?id=2&id_dettaglio=1291] Sentieri Selvaggi, Educazione Fisica, incontro con Stefano Cipani e il cast [https://www.sentieriselvaggi.it/romaff17-educazione-fisica-incontro-con-stefano-cipani-e-il-cast/] Festa del Cinema di Roma 2022, Educazione Fisica [https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2022/10/21/festa-cinema-roma-2022-educazione-fisica-film] Stefano Cipani Cinecittà [https://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/53/87313/stefano-cipani-dirige-un-super-cast-per-il-suo-secondo-film.aspx] Venezia 76, Mio Fratello Rincorre i Dinosauri [https://www.rai.it/raicinema/video/2019/09/VENEZIA76-MIO-FRATELLO-RINCORRE-I-DINOSAURI-interviste-daac617b-0e79-4cbd-a6ed-5d282c6ff8b3.html] 19wiwuljcpt24o9ei7wedjf7rx521sm File:Hot Shocker.jpg 6 10416617 143909043 2025-03-08T15:34:27Z Pazio Paz 1149807 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Hot Shocker]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 8 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = E.G. Felaco |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|E.G. Felaco|videogioco}} 143909043 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Hot Shocker]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 8 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = E.G. Felaco |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|E.G. Felaco|videogioco}} h1avm3jmubq9vtfegpxj3miksipvzqh File:The Glob.jpg 6 10416618 143909049 2025-03-08T15:34:44Z Pazio Paz 1149807 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[The Glob]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 8 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Epos Corporation |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Epos Corporation|videogioco}} 143909049 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[The Glob]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 8 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Epos Corporation |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Epos Corporation|videogioco}} gcjqf41wq4chdagrnr106jb6b444xnm Episodi di Hellbound (seconda stagione) 0 10416620 143909079 2025-03-08T15:36:54Z GimmyXVII 2586506 Ho creato la pagina 143909079 wikitext text/x-wiki {{torna a|Hellbound (serie televisiva)}}__NOTOC__ [[File:Hellbound (TV series) title card.png|destra|senza_cornice|300x300px]] La '''seconda stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Hellbound''''', composta da sei episodi, è stata trasmessa in [[Anteprima|prima visione]] a livello globale il 25 ottobre 2024 sulla piattaforma di streaming [[Netflix]]. {| class="wikitable" !nº !Titolo originale !Titolo italiano !Distribuzione (globale) |- | 1 || ''Episode 1'' || ''[[#Episodio 1|Episodio 1]]'' || rowspan="6" | 25 ottobre 2024 |- | 2 || ''Episode 2'' || ''[[#Episodio 2|Episodio 2]]'' |- | 3 || ''Episode 3'' || ''[[#Episodio 3|Episodio 3]]'' |- | 4 || ''Episode 4'' || ''[[#Episodio 4|Episodio 4]]'' |- | 5 || ''Episode 5'' || ''[[#Episodio 5|Episodio 5]]'' |- | 6 || ''Episode 6'' || ''[[#Episodio 6|Episodio 6]]'' |} == Episodio 1 == * Titolo originale: ''Episode 1'' * Diretto da: [[Yeon Sang-ho]] * Scritto da: Yeon Sang-ho & [[Choi Gyu-seok]] ==== Trama ==== Jinsu si ritrova misteriosamente resuscitato dopo una serie di visioni. Rendendosi conto che sta perdendo potere, Kim Jeongchil accetta di collaborare con il governo. == Episodio 2 == * Titolo originale: ''Episode 2'' * Diretto da: Yeon Sang-ho * Scritto da: Yeon Sang-ho & Choi Gyu-seok ==== Trama ==== Mentre si nascondono, Kyunghun e la figlia si ritrovano improvvisamente sotto attacco. Nel frattempo, la Nuova Verità velocizza la tempistica dell'annuncio. == Episodio 3 == * Titolo originale: ''Episode 3'' * Diretto da: Yeon Sang-ho * Scritto da: Yeon Sang-ho & Choi Gyu-seok ==== Trama ==== Jeongchil manipola Jungja per realizzare la Nuova Volontà. Jinsu impara a conoscere meglio Cheon Sehyeong e inizia a elaborare il suo piano di fuga. == Episodio 4 == * Titolo originale: ''Episode 4'' * Diretto da: Yeon Sang-ho * Scritto da: Yeon Sang-ho & Choi Gyu-seok ==== Trama ==== Jinsu propone quanto ha pensato di fare per incontrarsi con Jungja, ma Hyejin decide di portare avanti il suo piano per salvarla per conto di Sodo. == Episodio 5 == * Titolo originale: ''Episode 5'' * Diretto da: Yeon Sang-ho * Scritto da: Yeon Sang-ho & Choi Gyu-seok ==== Trama ==== Mentre Hyejin, Jinsu e Jeongchil tentano di prendere Jungja, la signora Lee gioca la sua partita in disparte, ma il caos si scatena ovunque. == Episodio 6 == * Titolo originale: ''Episode 6'' * Diretto da: Yeon Sang-ho * Scritto da: Yeon Sang-ho & Choi Gyu-seok ==== Trama ==== Jinsu affronta Jungja alla disperata ricerca di risposte. Con il disordine che prende piede, Hyejin riuscirà a portare Jungja al sicuro prima che sia troppo tardi?{{StagioniTV|Hellbound (serie televisiva)}} {{Portale|Televisione}} ad0wi5fc1rtqlkjfh6woycydrhfkcbw Stephan Vanfleteren 0 10416622 143909256 143909192 2025-03-08T15:51:03Z Dispe 149485 /* Stil leven */ 143909256 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Stephan |Cognome = Vanfleteren |Sesso = M |LuogoNascita = Courtrai |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1969 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = fotografo |Attività2 = fotoreporter |Nazionalità = belga |Immagine = Stefanh675.jpg |PostNazionalità = , noto soprattutto per i suoi ritratti in bianco e nero e per le sue rappresentazioni del Belgio e dell'estero.<ref name="rtbf">"https://www.rtbf.be/musiq3/article/detail_stephan-vanfleteren?id=8991786</ref> }} == Biografia == E' nato a [[Courtrai]] e cresciuto a [[Oostduinkerke]].<ref name="dvr_b">[[David Van Reybrouck]], "B", pp. 201–206 in Stephan Vanfleteren, ''Belgicum'' (Tielt: Lannoo, 2007; {{ISBN|978-90-209-7121-7}}).</ref> Ha studiato fotografia presso l'[[Institut Saint-Luc]] a [[Bruxelles]] dal 1988 al 1992.<ref name="rtbf" /> Nel 1993, in attesa del [[servizio militare]], ha intrapreso un viaggio a [[New York City|New York]], dove si è dedicato principalmente alla fotografia di strada. Ha descritto New York come il suo "biglietto d'ingresso" alla professione di fotografo.<ref name="photon">Joep Eijkens, "[https://www.photonmagazine.eu/uit-het-rijke-leven-en-werk-van-stephan-vanfleteren Uit het rijke leven en werk van Stephan Vanfleteren]", PhotoNmagazine.eu, 26 novembre 2019.</ref> == Carriera == Ha iniziato la sua carriera principalmente come fotoreporter per il quotidiano ''[[De Morgen]]''.<ref name="museephoto_nikon">"[https://web.archive.org/web/20191102224609/http://www.museephoto.be/galerienikon/liste-des-photographes-en/stephan-vanfleteren-en/ Stephan Vanfleteren – Nikon Gallery]", {{Illm|WD=Q1955717|Museum of Photography (Charleroi)|lt=Musée de la Photographie: Centre d'art contemporain de la Fédération Wallonie}}. Retrieved by the [[Wayback Machine]] on 2 November 2019.</ref> In questo ruolo, ha documentato in bianco e nero eventi degli anni '90 come la morte di [[Baldovino del Belgio|Re Baldovino]], le proteste per la Clabecq ironworks, la [[guerra del Kosovo]], il [[genocidio ruandese]] e il [[caso Marc Dutroux]].<ref name="rtbf_present">Lucy Dricot, "[https://www.rtbf.be/culture/arts/photo/detail_evadez-vous-dans-l-impressionnante-retrospective-du-photographe-stephan-vanfleteren?id=10361667 Évadez-vous dans l’impressionnante rétrospective du photographe Stephan Vanfleteren]", [[RTBF]], 8 November 2019. Accessed 16 August 2021.</ref> Ha inoltre realizzato reportage lontani dai riflettori, come l’esperienza del viaggio sui [[boxcar]] nel [[Nord-Ovest degli Stati Uniti|nord-ovest americano]].<ref>Jan Hertoghs, "[https://www.independent.co.uk/life-style/hard-travelli|n-1254662.html Hard travellin']", ''The Independent'', 6 giugno 1997. Consultato il 23 agosto 2021.</ref> Ha collaborato con ''[[The Guardian]]'',<ref name="naarden">"[https://web.archive.org/web/20190506175402/http://www.fotofestivalnaarden.nl/2011/fotografen/stephan-vanfleteren/ Stephan Vanfleteren]", Foto Festival Naarden. Recuperato dal Wayback Machine il 6 maggio 2019.</ref> ''[[HUMO|Humo]]'',<ref name="usc">"[https://www.uu.nl/nieuws/foto-expositie-van-stephan-vanfleteren-over-utrechtsch-studenten-corps Foto-expositie van Stephan Vanfleteren over Utrechtsch Studenten Corps]", Utrecht University, 20 maggio 2016. Consultato il 17 agosto 2021.</ref> ''[[The Independent|Independent Magazine]]'',<ref name="usc" /><ref name="margin98">''[[#marge book|In the Margin: Belgian Documentary Photography]]'', p.&nbsp;98.</ref> ''[[Knack (magazine)|Knack]]'',<ref name="angels">"[https://www.hetscheepvaartmuseum.com/whats-on/exhibitions/Stephan-Vanfleteren-angels-of-the-sea Stephan Vanfleteren: Angels of the sea]", Het Scheepvaartmuseum. Consultato il 20 agosto 2021.</ref> ''[[Le Monde]]'',<ref name="usc" /><ref name="margin98" /> ''[[Paris Match]]'',<ref name="usc" /> ''[[de Volkskrant]]'',<ref name="usc" /><ref name="margin98" /> e ''[[Die Zeit]]''.<ref name="usc" /><ref name="margin98" /> Co-fondatore della casa editrice Uitgeverij Kannibaal/Hannibal, ne è anche direttore artistico. Dal 2010 è professore ospite presso la [[Accademia reale di belle arti di Gand|Accademia reale di belle arti]] di [[Gand]].<ref name="museephoto_nikon" /><ref>"[https://schoolofartsgent.be/2021/opleiding/beeldende-kunsten/fotografie/info/?lang=en Photography]", KASK & Conservatorium. Consultato il 6 settembre 2021.</ref> === ''Elvis&Presley'' === Nel maggio 1999, Vanfleteren ha viaggiato negli Stati Uniti con l’amico fotografo svizzero [[Robert Huber]], seguendo le tracce del loro idolo [[Elvis Presley]]. Si sono fotografati a vicenda "in identiche tute bianche, occhiali a specchio e capelli voluminosi",<ref name="open_ep">Alfred Hickling, "[https://www.theguardian.com/artanddesign/2001/dec/13/art.artsfeatures Elvis and Presley]", ''The Guardian'', 12 dicembre 2001. Consultato il 19 agosto 2021.</ref> impersonando "Elvis" (Huber) e "Presley" (Vanfleteren), in ambientazioni ordinarie da [[Times Square]] alla Death Valley. Vanfleteren ha fotografato in bianco e nero, mentre Huber a colori. Questo progetto ha portato al primo libro importante di Vanfleteren<ref>Johan de Vos, "[https://www.standaard.be/cnt/dst02122000_048 Vanfleteren en Huber in de VS. Elvis & Presley]", ''[[De Standaard]]'', 2 dicembre 2000. Consultato il 16 agosto 2021.</ref> e a una mostra.<ref name="open_ep" /><ref name="ss_ep">"[https://serviziinternet.comune.verona.it/scaviscaligeri/Elvis&Presley/ingpresentazione.htm Elvis&Presley]", Comune di Verona, 2001. Consultato il 19 agosto 2021.</ref> Un recensore della mostra presso la [[Open Eye Gallery]] ha commentato che entrambi i fotografi "dimostrano di avere un ottimo occhio per la composizione ironica".<ref name="open_ep" /> === Dal reportage al ritratto === I ritratti di Vanfleteren sono il suo lavoro più noto e riconoscibile. Sempre in bianco e nero, ha fotografato molte persone del mondo dell'arte, ma anche numerosi sconosciuti. Una recensione su ''[[Het Nieuwsblad]]'' di una mostra dei suoi ritratti ha osservato che la vicinanza ai volti e il dettaglio delle fotografie creano quasi "maschere mortuarie dei vivi".<ref name="nb_wintercircus">Dominique Dierick, "[https://www.nieuwsblad.be/cnt/blddi_20090906_003 Fotograaf Stephan Vanfleteren exposeert in Wintercircus]", ''[[Het Nieuwsblad]]'', 7 settembre 2009. Accesso 10 settembre 2021.</ref> Come progetto internazionale, ha dato un volto a numerose persone che vivono in povertà e isolamento ad Anversa e Bruxelles. "Mentre mi concentravo sui loro occhi, ascoltavo le loro esperienze".<ref name="photon" /> Nel 2009 questi ritratti, insieme ad altri, sono stati oggetto di una mostra presso [[Le Botanique]], un centro culturale di Bruxelles.<ref name="duchateau_belgicum">Jacques Duchateau, "[https://www.lavenir.net/cnt/303979 Stephan Vanfleteren: Belgicum]", ''[[L'Avenir (Belgian newspaper)|L'Avenir]]'', 14 giugno 2009. Accesso 17 agosto 2021.</ref> La maggior parte delle foto è stata scattata con una delle sue quattro [[Rolleiflex]], poiché il loro [[mirino a pozzetto]] gli permetteva di avvicinarsi ai soggetti.<ref name="dvr_b" /> Nello stesso anno, presso il Wintercircus Mahy di [[Gand]], ha esposto ''Portret 1989–2009'', circa duecento ritratti in bianco e nero di persone che avevano avuto una certa presenza mediatica nei due decenni precedenti.<ref name="nb_wintercircus" /> La mostra è poi stata itinerante. Nel 2018 ha pubblicato ''Surf Tribe'', per il quale ha compiuto un viaggio di mesi intorno al mondo per ritrarre surfisti. Ha visitato le spiagge più celebri per il [[surf]], ma anche luoghi meno conosciuti, per ritrarre i surfisti più famosi, campioni e dilettanti sconosciuti. Non li ha fotografati in azione, ma ha catturato i loro ritratti statici sulla spiaggia.<ref name="photon" /> === ''Belgicum'' === Da settembre 2007 a febbraio 2008, la mostra ''[[Belgicum]]'' si è tenuta al [[Fotomuseum Antwerp]] (FoMu). Una recensione su ''[[La Libre Belgique]]'' la descriveva così:<ref>Jean-Marc Bodson, "[https://www.lalibre.be/culture/arts/2007/11/07/style-belge-OT4XSBVCLNA4ZFL2D3PC3D5H2I/ Style belge]", ''La Libre'', 7 novembre 2007. Accesso 10 settembre 2021.</ref> {{q|Edifici fatiscenti, fiere di paese fuori moda, bar antiquati [...]. Serie di ritratti – che si potrebbero definire volti segnati – di persone che portano le cicatrici delle loro vite difficili, paesaggi avvolti nella nebbia, un documento sulle giornate ripetitive di un internato presso l'[[Istituto Guislain]] di Gand e, infine, una rappresentazione cruda di Theofiel, un vecchio contadino spezzato tra i suoi oggetti accumulati. Questo è "Belgicum"; e chiaramente, come mostra anche il [libro omonimo], questo Belgio tragico della gente comune tra canali e strade secondarie è in realtà quello di un vero [[Georges Simenon|Simenon]] della fotografia}} === Charleroi === Vanfleteren è stato il quinto fotografo (dopo [[Bernard Plossu]], Dave Anderson, [[Jens Olof Lasthein]] e Claire Chevrier) a ricevere una residenza presso il Museo della Fotografia di [[Charleroi]].<ref name="charleroi_moustique">Paulette Nandrin, "[https://www.moustique.be/archives/2015/06/24/charleroi-son-amour-132586 Charleroi, son amour]", ''[[Moustique]]'', 24 giugno 2015. Accesso 10 settembre 2021.</ref> Ha realizzato una serie di fotografie, tra cui numerosi ritratti, scattate in questa città segnata dalla deindustrializzazione. Queste immagini sono state esposte nel museo nel 2015. La mostra è stata descritta da [[RTBF]] come "uno sguardo tenero su una realtà dura", con riferimenti al lavoro di [[August Sander]] e [[Walker Evans]], pur mantenendo uno stile personale.<ref>Pascal Goffaux, "[https://www.rtbf.be/culture/arts/photo/detail_stephan-vanfleteren-charleroi-sera-blanc-un-jour?id=9038473 Stephan Vanfleteren – Charleroi sera blanc un jour]", RTBF, 23 luglio 2015. Accesso 10 settembre 2021.</ref> === ''Façades & Vitrines'' === Con rare eccezioni, Vanfleteren ha sempre fotografato in bianco e nero. Tuttavia, nel 2013 ha pubblicato una serie di [[fotografie a colori]], realizzate anni prima, di vecchie pubblicità murali, facciate destinate alla demolizione o vetrine di negozi abbandonati, raccolte in un volume di pregio, ''Façades & Vitrines''.<ref name="HvK_FV">"[https://web.archive.org/web/20161203223631/http://galeriehilanehvonkories.de/en/vanfleteren/facades/ Façades & Vitrines]", Galerie Hilaneh von Kories, 2014. Recuperato tramite Wayback Machine il 3 dicembre 2016.</ref> === ''Stil leven'' === Nel 2016, Vanfleteren ha realizzato una serie di fotografie per la mostra ''Stil leven'' presso il Museum Oud Amelisweerd (MOA) a [[Bunnik]]. Rifiutando la richiesta iniziale del museo di fotografare l'[[Atlantic Wall]], si è lasciato influenzare dall'ambiente del museo e dal parco circostante per realizzare una serie di [[Nudo artistico|nudi]] e nature morte con animali morti, sia in bianco e nero che a colori.<ref name="wielaert_stil_leven">Jeroen Wielaert, "[https://nos.nl/artikel/2093752-stil-leven-sterke-ontmoeting-tussen-armando-en-vanfleteren.html Stil leven: sterke ontmoeting tussen Armando en Vanfleteren]", NOS, 19 marzo 2016. Accesso 17 agosto 2021.</ref> === ''Present'' === Nel 2020, il Fotomuseum Antwerp ha organizzato una grande retrospettiva, ''Present'', che ripercorre trent'anni di fotografia di Vanfleteren, dalle fotografie di strada al genocidio ruandese, dalle facciate dei negozi ai resti "oscuramente affascinanti" dell'[[Atlantic Wall]].<ref name="rtbf_present" /> == Premi == * [[World Press Photo]] awards ** 1996 Photo Contest: Sports, Stories, 3rd prize<ref>"[https://www.worldpressphoto.org/collection/photo/1996/32770/1/1996-Stephan-Vanfleteren-SPS3-AL 1996 Photo Contest, Sports, Stories, 3rd prize: Photographer Stephan Vanfleteren]", World Press Photo. Accessed 19 August 2021.</ref> ** 1997 Photo Contest: Daily Life, Stories, 1st prize<ref>"[https://www.worldpressphoto.org/collection/photo/1997/32539/1/1997-Stephan-Vanfleteren-DLS1-AL 1997 Photo Contest, Daily Life, Stories, 1st prize: Photographer Stephan Vanfleteren]", World Press Photo. Accessed 19 August 2021.</ref> ** 1997 Photo Contest: People in the News, Stories, 2nd prize<ref>"[https://www.worldpressphoto.org/collection/photo/1997/32586/1/1997-Stephan-Vanfleteren-PNS2-AL 1997 Photo Contest, People in the News, Stories, 2nd prize: Photographer Stephan Vanfleteren]", World Press Photo. Accessed 19 August 2021.</ref> ** 2001 Photo Contest: Children's Award, Singles, Individual awards<ref>"[https://www.worldpressphoto.org/collection/photo/2001/31904/1/2001-Stephan-Vanfleteren-OT-(1) 2001 Photo Contest, Children's Award, Singles, Individual awards Photographer Stephan Vanfleteren]", World Press Photo. Accessed 19 August 2021.</ref> ** 2001 Photo Contest: Arts and Entertainment, Stories, 3rd prize<ref>"[https://www.worldpressphoto.org/collection/photo/2001/31898/5/2001-Robert-Huber-Stephan-Vanfleteren-AES3-EL 2001 Photo Contest, Arts and Entertainment, Stories, 3rd prize: Photographer Robert Huber & Stephan Vanfleteren]", World Press Photo. Accessed 19 August 2021.</ref> ** 2013 Photo Contest: Staged Portraits, Stories, 1st prize<ref>"[https://www.worldpressphoto.org/collection/photo/2013/29956/1/2013-stephan-vanfleteren-pss1-al 2013 Photo Contest, Staged Portraits, Stories, 1st prize: People of Mercy: Photographer Stephan Vanfleteren]", World Press Photo. Accessed 19 August 2021.</ref><ref name="mercy">"[https://mercyships.be/stephan-vanfleteren-bio/ Stephan Vanfleteren]", Mercy Ships, 20 September 2017. Accessed 17 August 2021</ref> * European Fuji Award, 1998<ref name="margin98" /><ref name="mercy" /> * Louis Paul Boon Prize 2009<ref name="margin98" /><ref>"[https://www.honestartsmovement.be/l.p.boon-prijs.html Laureaten Louis Paul Boon-prijs]", Honest Arts Movement. Accessed 17 August 2021.</ref> * Henri Nannen Prize 2011<ref>"[https://www.vrt.be/vrtnws/de/2011/05/10/henri_nannen-preisfuerstefanvanfleteren-1-1020525/ Henri Nannen-Preis für Stefan Vanfleteren]", [[Vlaamse Radio- en Televisieomroeporganisatie|VRT]], 10 May 2011. Accessed 17 August 2021.</ref><ref>"[https://photoq.nl/beste-reportage-bij-henri-nannen-preis-voor-stephan-vanfleteren/ 'Beste reportage' bij Henri Nannen Preis voor Stephan Vanfleteren]", Photoq.nl, 10 May 2011. Accessed 17 August 2021.</ref> * Nationale Portretprijs<ref>Noto anche come "Rabo Photographic Portrait Prize".</ref> (Netherlands) 2012; for a portrait of [[Rem Koolhaas]]<ref>"[https://dutchnationalportrait.gallery/en/previous-winners/ Rabo Photographic Portrait Prize: All winners]", Dutch National Portrait Gallery. Accessed 17 August 2021.</ref><ref>"[http://www.dutchheights.nl/winnaars/nationale-portretprijs-2012-stephan-vanfleteren Rabo Photographic Portrait Prize 2012: Stephan Vanfleteren]", Dutch Heights. Accessed 5 August 2020.</ref><ref>"[https://www.vrt.be/vrtnws/nl/2013/01/21/vanfleteren_wintportretprijsmetfotovanremkoolhaas-1-1529936/ Vanfleteren wint Portretprijs met foto van Rem Koolhaas]", VRT NWS 21 January 2013. Accessed 17 August 2021.</ref><ref>"[https://www.fondspascaldecroos.org/en/node/6848 Stephan Vanfleteren pakt Nederlandse portretprijs]", Fonds Pascal Decroos voor Bijzondere Journalistiek, 21 January 2013. Accessed 17 August 2021.</ref> * Culture Prize of the Province of West Flanders <!-- which is an unofficial translation of Cultuurprijs van de provincie West-Vlaanderen --> 2013<ref>"[https://www.west-vlaanderen.be/artikel/stephan-vanfleteren-wint-vijfde-cultuurprijs-van-de-provincie-west-vlaanderen Stephan Vanfleteren wint vijfde 'Cultuurprijs van de Provincie West-Vlaanderen'], [[West Flanders]], 7 May 2013. Accessed 17 August 2021.</ref><ref>"[https://www.hln.be/showbizz/kunst-literatuur/stephan-vanfleteren-krijgt-cultuurprijs-van-de-provincie-west-vlaanderen~a7b3a125 Stephan Vanfleteren krijgt 'Cultuurprijs van de provincie West-Vlaanderen']", ''[[Het Laatste Nieuws|HLN]]'', 7 May 2013. Accessed 17 August 2021.</ref><ref>"[https://www.knack.be/nieuws/belgie/cultuurprijs-van-de-provincie-west-vlaanderen-voor-vanfleteren/article-normal-97057.html Stephan Vanfleteren wint vijfde 'Cultuurprijs van de Provincie West-Vlaanderen']", ''[[Knack (magazine)|Knack]]'', 8 June 2013. Accessed 17 August 2021.</ref> *Dottorato honoris causa alla Vrije Universiteit Brussel nell'agosto 2021, insieme al fotografo [[Dirk Braeckman]]<ref>Judit Verstraete, "[https://www.vrt.be/vrtnws/nl/2021/08/03/eredoctoraten-dirk-braeckman-en-stefan-vanfleteren/ Fotografen Dirk Braeckman en Stephan Vanfleteren krijgen VUB-eredoctoraat: 'Is als gouden medaille']", [[VRT (broadcaster)|VRT]], 3 August 2021. Accessed 26 August 2021.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{Portale|Biografie|Fotografia}} icaxymjszc9qo9bojizsd4nvp76gpkz Categoria:Fotoreporter belgi 14 10416625 143909213 2025-03-08T15:48:03Z Dispe 149485 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Fotoreporter|Belgi]] [[Categoria:Fotografi belgi]] [[Categoria:Giornalisti belgi]] 143909213 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Fotoreporter|Belgi]] [[Categoria:Fotografi belgi]] [[Categoria:Giornalisti belgi]] dzjfwcl121f23b9zerkd9yc5ajauofu Valentina Aleksandrovna Fedorec 0 10416626 143909396 143909261 2025-03-08T16:01:17Z Mastrocom 1363832 Fix 143909396 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Valentina Aleksandrovna |Cognome = Fedorec |PreData = {{russo|Валентина Александровна Федорец}} |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1923 |NoteNascita =<ref name=PK>{{cita web|url=https://planetarium-kharkov.org/?q=imena-kharkovchan-vo-vselennoy|capitolo=Федорец (Езерская) Валентина Александровна|titolo=Имена харьковчан во Вселенной. Астероиды, кратеры на планетах|accesso=8 marzo 2025|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250123140809/https://planetarium-kharkov.org/?q=imena-kharkovchan-vo-vselennoy|lingua=ru}}</ref> |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1976 |NoteMorte =<ref name=PK/> |Epoca = 1900 |Attività = astronoma |Nazionalità = sovietica }} Laureatasi presso l'[[Università di Charkiv|Università statale di Charkiv]] nel 1946, lavorò successivamente all'osservatorio astronomico della stessa università fino al 1965.<ref name=PK/> Dal 1965 fino alla morte fu professore associato del dipartimento di Fisica dell’Istituto Pedagogico di [[Charkiv]].<ref name=PK/> I sui lavori scientifici furono incentrati sullo studio della [[Luna]] e del [[Sole]]. Il principale dei quali è ii ''Catalogo fotometrico dei dettagli della superficie lunare''.<ref name=PK/> Sposò il collega [[Vladimir Iosifovič Ezerskij]]. Le è stato dedicato il [[cratere Fedorets]] su [[Venere (astronomia)|Venere]].<ref name=PK/><ref>{{GPN|id=1927|nome=Cratere Fedorets|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> {{Portale|astronomia|biografie}} 7dsnno3glnhd7h5jz6cez7c2gzunsrb Wikipedia:Pagine da cancellare/Gaetano Giuzio 4 10416627 144053656 144053651 2025-03-15T23:01:45Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Gaetano Giuzio]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144053651 wikitext text/x-wiki === [[:Gaetano Giuzio]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Gaetano Giuzio}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Gaetano Giuzio}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 8 marzo 2025]]</noinclude> È un normale imprenditore emigrato dall'Italia al Sud America, non pare aver fatto niente di enciclopedico. Oltretutto quasi tutte le pochissime fonti presenti non parlano di lui, ma di un teatro da lui rimesso a nuovo. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 16:50, 8 mar 2025 (CET) :viene ricordato in questa [https://www.google.it/books/edition/Italiani_nell_Uruguay/BpJQAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Gaetano+Giuzio+Tito&pg=PA512&printsec=frontcover fonte]. Il teatro della città di [[Mercedes (Uruguay)|Mercedes]] venne inaugurato nel 1857 e ha subito nel corso del tempo alcuni incendi, varie ristrutturazioni tra cui quella realizzata da Gaetano Giuzio nel 1893 e cambiato varie volte la sua denominazione fino all'attuale dal 2009 in ''Teatro 28 de febrero''. Si potrebbe menzionare il Giuzzio in una eventuale voce dedicata al teatro nel paragrafo storia. --[[Utente:Versouni|Versouni]] ([[Discussioni utente:Versouni|msg]]) 14:56, 9 mar 2025 (CET) ::Comprendo ciò che dice, tuttavia nel libro si parla di come la citta di Mercedes gli sia debitrice perchè ha innovato culturalmente un centro poco avanzato in quel senso. Posso sapere se la pagina verrà canellata inesorabilmente o no? --[[Utente:Storico89|Storico89]] ([[Discussioni utente:Storico89|msg]]) 15:23, 9 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:Storico89|Storico89]] la procedura semplificata scadrà il 15 marzo e quel giorno sarà cancellata se non ci sono state sufficienti obiezioni nella discussione, che al momento non hai ancora i [[Wikipedia:Requisiti di voto#Requisiti relativi alle votazioni sulle pagine|requisiti necessari]] per aprire. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 21:24, 9 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:01, 16 mar 2025 (CET) kf3myb3ualuwgi9p8a2yp88wo0ukf2k La resistenza delle donne 0 10416651 143909962 143909504 2025-03-08T16:47:15Z Pedalino5 1908306 +F 143909962 wikitext text/x-wiki {{F|editoria|marzo 2025|}} '''La Resistenza delle donne''' è un libro scritto da [[Benedetta Tobagi]], pubblicato da [[Einaudi editore|Einaudi]] nel 2022. L'opera si focalizza sul ruolo cruciale svolto dalle donne italiane durante la Resistenza contro il fascismo nel periodo della [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale.]] == Trama == Nel libro, in cui ogni capitolo analizza un aspetto della vita delle donne durante la Resistenza, l’autrice racconta attraverso testimonianze, documenti, foto e analisi storiche, le molteplici attività svolte dalle donne: dal supporto logistico alla partecipazione armata, fino ai sacrifici e alle persecuzioni subite. Il libro evidenzia anche le difficoltà nel riconoscimento del loro contributo nel dopoguerra e riflette sull’importanza della memoria storica per comprendere il presente. Profonda è inoltre la descrizione che la Tobagi dà di quella che era la vita di tutti i giorni delle donne e sugli aspetti meno conosciuti della Resistenza. == Temi == === Il ruolo fondamentale delle donne === Il libro mette in luce come, dopo l[[Armistizio di Cassibile|'armistizio dell'8 settembre 1943]], numerose donne siano diventate protagoniste attive nella lotta partigiana. Le loro attività spaziavano dal supporto logistico al contrabbando di armi, dalla trasmissione di informazioni fino alla partecipazione diretta in combattimento, assumendo anche ruoli di comando. Tobagi sottolinea che il contributo femminile non si limitò all'ambito militare, ma ebbe anche una significativa dimensione sociale e culturale, sfidando le strutture patriarcali e i pregiudizi sessisti che erano tipici dell’Italia Fascista. === Disparità di genere === Nell’opera la Tobagi affronta tematiche delicate come le [[Stupri di guerra|violenze sessuali]] e la [[Stigmatizzazione (scienze sociali)|stigmatizzazione]] subite dalle donne durante il conflitto, argomenti a lungo rimasti inesplorati nella storiografia e spesso tralasciati dai racconti delle stesse partigiane in quanto considerati immorali e impudichi. Grazie ad alcune interviste e rivelazioni uscite nel dopoguerra (attentamente riportate dall’autrice), il libro permette di capire lo stato di sottomissione in cui erano poste le donne nell’[[Storia del fascismo italiano|Italia fascista]], e come invece spesso le bande partigiane rappresentassero per le donne la libertà mai avuta. == Riconoscimenti == Il libro ha vinto nel 2022 il [[Premio Campiello]] – Selezione Giuria dei Letterati ft1b3fqz540jnzfh3z9azz33ec22oht Categoria:Movimenti pacifisti 14 10416652 143909935 143909508 2025-03-08T16:44:53Z Plasm 201394 143909935 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Pacifismo]] [[Categoria:Movimenti sociali]] [[Categoria:Movimenti politici]] qlmce1zs2hjbiut0sez1ulnc2jgq25y Trofimo martire 0 10416653 143909549 2025-03-08T16:11:07Z Croberto68 267975 creo voce 143909549 wikitext text/x-wiki {{Santo |nome= San Trofimo |immagine= |didascalia= |note= Martire |nato= |morto= |venerato da= Chiesa cattolica, Chiese ortodosse |beatificazione= |canonizzazione= |santuario principale= |ricorrenza= [[19 settembre]] |attributi= |patrono di= }} {{Bio |Nome = Trofimo |Cognome = |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Floruit = [[III secolo|III]] o [[IV secolo]] |Epoca = 200 |Epoca2 = 300 |Attività = santo |Nazionalità = romano |FineIncipit = fu un martire, venerato come santo da tutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi }} == Agiografia == Di questo santo esiste una ''passio'', nella quale è ricordato assieme ad altri due martiri, Dorimedonte e Sabbazio. Durante l'impero di [[Marco Aurelio Probo]] (276-282), furono attuate dure persecuzioni nei confronti dei cristiani. Ad [[Antiochia di Pisidia]] furono arrestati Trofimo e Sabbazio, che vennero sottoposti a torture, che causarono la morte di Sabbazio. In seguito fu arrestato anche Dorimedonte, senatore di fede cristiana, che si era rifiutato di sacrificare agli dei. Dorimedonte e Trofimo furono condannati ad essere dilaniati dalle belve. Queste tuttavia si rifiutarono di sbranare i due cristiani, che vennero perciò decapitati.<ref name="BS1">{{Cita|Angarano, ''Bibliotheca Sanctorum'', XII|coll. 672-673}}.</ref> Questa ''passio'' è ritenuta una leggenda epica, con anacronismi e contraddizioni, che ne fanno uno scritto di poco valore storico.<ref name="BS1"/> Non è documentata la storicità di Dorimedonte e Sabbazio. All'inizio del [[XX secolo|Novecento]] è stato scoperto a [[Şuhut|Sinnada]] un reliquiario a forma di [[sarcofago]], databile al [[III secolo|III]] o [[IV secolo]], contenente le reliquie di san Trofimo.<ref>{{fr}} [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/bch_0007-4217_1909_num_33_1_3216 ''Bulletin de Correspondance Hellénique''], XXXIII (1909), pp. 342-348.</ref><ref name="BS3">{{Cita|Angarano, ''Bibliotheca Sanctorum'', XII|col. 673}}.</ref> == Culto == I santi Trofimo, Dorimedonte e Sabbazio furono inseriti da [[Cesare Baronio]] (1538-1607) nel [[martirologio romano]] alla data del [[19 settembre]].<ref name="BS2">{{Cita|Angarano, ''Bibliotheca Sanctorum'', XII|col. 672}}.</ref> Questi tre santi, già menzionati nei [[Sinassario|sinassari]] bizantini,<ref name="BS3"/> sono commemorati anche dalle [[Chiese ortodosse]].<ref>{{Cita web|url=https://www.calendariobizantino.it/Santi_Trofimo,_Sabatio_e_Dorimedonte,_martiri-4.1758232800.0.html|titolo=Santi Trofimo, Sabatio e Dorimedonte, martiri|accesso=8 marzo 2025}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.oca.org/saints/lives/2025/09/19/102664-martyrs-trophimus-sabbatius-and-dorymedon-of-synnada|titolo=Martyrs Trophimus, Sabbatius, and Dorymedon of Synnada|lingua=en|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Con la riforma del martirologio romano dopo il [[Concilio Vaticano II]], la memoria di questi santi è stata modificata con l'eliminazione dei nomi di Dorimedonte e Sabbazio: {{citazione|A Sinnada in Frigia, nell'odierna Turchia, san Trofimo, martire.|[https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf ''Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II''], Città del Vaticano, 2004, p. 736}} == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita testo |autore= |titolo= De SS. Trophimo, Sabbatio et Dorymedonte|serie = [[Acta Sanctorum|Acta Sanctorum Septembris]]|editore= |città= Parigi e Roma|volume=VI|data = 1867|pp = 9-20|url= https://archive.org/details/actasanctorum46unse/page/n72/mode/1up|lingua=la|cid =''Acta Sanctorum Septembris'', VI}} * {{cita testo |autore= Francesco Antonio Angarano|titolo= Trofimo, Dorimedonte e Sabbazio, santi, matiri|serie = [[Bibliotheca Sanctorum]]|editore= |città= |volume=XII|data = |pp = 672-673|url= https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-12-STEFANO-ZURAIRE/page/n364/mode/1up|lingua=|cid =Angarano, ''Bibliotheca Sanctorum'', XII}} {{portale|biografie|cristianesimo}} 1nk4xqzmxx3o73bxcown93rj17n2y9u Cap de Formentor 0 10416654 143909686 143909561 2025-03-08T16:23:44Z Morgan Sand 129019 143909686 wikitext text/x-wiki {{Capo geografico|nome=Cap de Formentor|nazione=ESP|immagine=CapFormentor-pjt2.jpg|massa_acqua=[[Mar Mediterraneo]]|div_1=[[Isole Baleari]]|div_3=[[Pollença]]|altitudine=384}} Il '''Cap de Formentor''' è un [[promontorio]] che si trova nel punto più settentrionale dell'isola di [[Maiorca]],<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Marta San Román|url=https://www.lavanguardia.com/magazine/viajes/20230131/8714804/andratx-pollenca-ruta-costa-norte-mallorca-cts.html|titolo=De Andratx a Alcúdia: ruta por la costa norte, la Mallorca más exclusiva|sito=La Vanguardia|data=2023-01-31|accesso=2025-03-08}}</ref> in [[Spagna]], dove termina la [[Sierra de Tramontana]], il cui Paesaggio culturale è stato dichiarato [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].<ref>{{Cita news|lingua=es|nome=Marta|cognome=Villena|url=https://elpais.com/elviajero/2020/08/31/actualidad/1598867702_196214.html|titolo=Formentor, el recóndito paraíso de la cultura|pubblicazione=El País|data=2020-09-01|accesso=2025-03-08}}</ref> Il suo punto più alto, ''Fumat'', si trova a 384&nbsp;metri [[sul livello del mare]]. == Storia == Nel 1863 sul Cap de Formentor venne inaugurato l'[[Faro di Cap de Formentor|omonimo faro]], la cui costruzione fu molto complessa per via della posizione del promontorio che era accessibile solo dal mare o tramite una lunga [[mulattiera]]. Dopo la morte del celebre poeta maiorchino [[Miguel Costa y Llobera|Miquel Costa i Llobera]], proprietario della penisola di Cap de Formentor,<ref>{{Cita news|lingua=es|nome=Andreu|cognome=Manresa|url=https://elpais.com/cultura/2012/09/14/actualidad/1347640741_034616.html|titolo=Formentor cultiva los mitos literarios ante el tsunami de la crisis|pubblicazione=El País|data=2012-09-14|accesso=2025-03-08}}</ref> la proprietà fu divisa in lotti e venduta. == Note == <references /> [[Categoria:Capi e promontori della Spagna]] [[Categoria:Pollença]] arnw1qunwurfd4wyqahs2ffdt23i4nz Bozza:Rykhlitska Yana Mykolaivna 118 10416656 144086616 143927382 2025-03-17T03:38:42Z Mtarch11 1718925 +arg 144086616 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=|ts=20250308193519|wikidata=Q121738941}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Yana |Cognome = Rykhlitska |Soprannome = Yara |Sesso = F |LuogoNascita = Vynnitsia |GiornoMeseNascita = 2 aprile |AnnoNascita = 1993 |LuogoMorte = Bahmut, regione di Donetsk |GiornoMeseMorte = 3 marzo |AnnoMorte = 2023 |Attività = medico |Attività2 = militare |Nazionalità = ucraina }} '''Yana Mykolayivna Rykhlitska''' (nome di battaglia "Yara"; [[2 aprile]] [[1993]], [[Vinnycja|Vinnytsia]])&nbsp;— [[3 marzo]] [[2023]], nei pressi della città di [[Bachmut|Bakhmut]], [[Oblast' di Donec'k|regione di Donetsk]])&nbsp;— [[Volontariato|Volontaria]] [[Ucraini|ucraina]], militare ([[tenente]]), medico da combattimento [[93ª Brigata meccanizzata "Cholodnyj Jar"|della 93a Brigata fucilieri motorizzata]] [[Forze armate dell'Ucraina|delle Forze armate dell'Ucraina]], partecipante alla guerra russo-ucraina con il grado di tenente. Cavaliere dell'Ordine di Bohdan Khmelnytsky di 3° grado (2023, postumo). == Biografia == Yana Rychlitska è nata [[2 aprile|il 2 aprile]] [[1993]] a [[Vinnycja|Vinnytsia]]<ref name="ппм">{{Cita web|url=https://www.victims.memorial/people/yana-rykhlitska}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[https://www.victims.memorial/people/yana-rykhlitska Яна Рихліцька]. </cite></ref>. Laureata presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell'Università Nazionale di Giurisprudenza Yaroslav il Saggio (2015)<ref name="ппм">{{Cita web|url=https://www.victims.memorial/people/yana-rykhlitska}}</ref>. Durante gli anni universitari si dedicò attivamente allo sport, in particolare ha raggiunto alti livelli di qualifica in [[sambo]] e [[judo]]<ref name="ппм">{{Cita web|url=https://www.victims.memorial/people/yana-rykhlitska}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[https://www.victims.memorial/people/yana-rykhlitska Яна Рихліцька]. </cite></ref>. Ha lavorato in un'azienda informatica . Dopo l'inizio [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|dell'invasione russa su vasta scala dell'Ucraina,]] si dedicò attivamente al volontariato. A maggio del 2022 si è arruolata nelle [[Forze armate dell'Ucraina|Forze armate ucraine]], diventando un paramedico e salvando numerose vite presso il centro di stabilizzazione di [[Bachmut|Bakhmut]]<ref name="ппм">{{Cita web|url=https://www.victims.memorial/people/yana-rykhlitska}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[https://www.victims.memorial/people/yana-rykhlitska Яна Рихліцька]. </cite></ref>. E' stata uccisa dai colpi di mortaio sparati dalle truppe russe sull'auto medica il [[3 marzo]] [[2023]] durante l'evacuazione dei feriti nei pressi della città di [[Bachmut|Bakhmut]] nella [[Oblast' di Donec'k|regione di Donetsk]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2023/03/08/morta-yana-soccorritrice-simbolo-di-bakhmut-angelo-dei-soldati_ff4dec6f-6147-49e2-adaf-a93ba8a0ef92.html|titolo=Morta Yana, soccorritrice simbolo di Bakhmut|accesso=8 marzo 2025}}</ref>. Fu sepolta quattro giorni dopo sul Viale degli Eroi nella sua città natale.<ref name="ппм" /> == Onorificenze == * [[Ordine di Bogdan Chmel'nyc'kyj|Ordine di Bogdan Khmelnytsky]], 3° grado (7 aprile 2023, postumo) ''per il coraggio personale dimostrato nel difendere la sovranità dello Stato e l'integrità territoriale dell'Ucraina, nell'esecuzione indefessa del dovere militare''<ref>{{Cita news|lingua=uk|url=https://www.president.gov.ua/documents/2012023-46301|titolo=УКАЗ ПРЕЗИДЕНТА УКРАЇНИ №201/2023 — Офіційне інтернет-представництво Президента України|pubblicazione=Офіційне інтернет-представництво Президента України|accesso=8 marzo 2025}}</ref>. == Note == <references /> == Collegamenti == * {{Cita web|url=https://www.radiosvoboda.org/a/viyna-bakhmut-yana-rykhlitska-medyk/32304254.html}} {{Учасники РУВ|загинула=так}} e14hxi3hfjz6286v5fo3fbm66zmbg4a Volo Kish Air 7170 0 10416657 144002543 143909662 2025-03-13T12:10:36Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Liste con <br> inutili) 144002543 wikitext text/x-wiki {{Incidente aereo |Nome = Volo Kish Air 7170 |Immagine = Fokker 50 AN0790320.jpg |Didascalia = I resti del volo Kish Air 7170, un anno dopo l'incidente |Tipo_evento = incidente |Tipo = Perdita di controllo causata da [[errore del pilota]] |Nomestato = ARE |LatGradi = 25 |LatPrimi = 21 |LatSecondi = 14 |LatNS = N |LongGradi = 55 |LongPrimi = 28 |LongSecondi = 43 |LongEW = E |Tipo_aeromobile = [[Fokker F50]] |Nome_dell'aeromobile = Ghadir |Operatore = [[Kish Air]] |Numero_registrazione = EP-LCA |Partenza = [[Aeroporto Internazionale di Kish]], [[Iran]] |Scali_intermedi = |Destinazione = [[Aeroporto Internazionale di Sharja]], [[Emirati Arabi Uniti]] |Occupanti = 46 |Passeggeri = 40 |Equipaggio = 6 |Vittime = 43 |Feriti = 3 |Sopravvissuti = 3 |Altre_vittime = |Danni_all'aeromobile = Distrutto |Ref = Dati estratti da [https://asn.flightsafety.org/asndb/322675 Aviation Safety Network] }} Il '''volo Kish Air 7170''' era un volo di linea tra l'[[Aeroporto Internazionale di Kish]] e l'[[Aeroporto Internazionale di Sharja]] che il 10 febbraio 2004 si è schiantato durante l'avvicinamento a [[Sharja]] provocando la morte di 43 dei 46 occupanti, rendendolo il più grave incidente aereo occorso a un [[Fokker F50]]. == Aeromobile ed equipaggio == [[File:Kish Air Fokker 50 EP-LCA.jpg|sinistra|miniatura|Il Fokker F50 coinvolto nell'incidente fotografato nel novembre 2003]] L'aeromobile coinvolto nell'incidente era il Fokker F50 registrato EP-LCA. Ha volato per la prima volta il 25 gennaio 1993 ed è stato consegnato a [[Lufthansa CityLine]]. Nel dicembre 1996 è stato consegnato ad [[Air Nostrum]] e il 1º marzo 2002 è stato consegnato a [[Kish Air]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.planespotters.net/airframe/fokker-50-ep-lca-kish-air/egx45v|titolo=EP-LCA Kish Air Fokker 50 (F27 Mark 050)|sito=www.planespotters.net|data=2022-04-20|accesso=2025-03-08}}</ref> L'aereo era equipaggiato con due motori [[Pratt & Whitney Canada PW100|Pratt & Whitney Canada PW125B]] e al momento dell'incidente aveva accumulato {{formatnum:20466}} ore di volo in {{formatnum:19845}} cicli.<ref>{{Cita web|autore=Harro Ranter|url=https://asn.flightsafety.org/asndb/322675|titolo=Accident Fokker 50 EP-LCA, Tuesday 10 February 2004|sito=asn.flightsafety.org|accesso=2025-03-08}}</ref> L'equipaggio era composto da 2 piloti, 2 assistenti di cabina e 2 addetti alla sicurezza. Il [[Comandante (aeronautica)|comandante]], di 48 anni, era un ex pilota militare con {{formatnum:6440}} ore di volo, di cui {{formatnum:1516}} su Fokker F50. Il [[Primo ufficiale (aeronautica)|primo ufficiale]], di 50 anni e anch'esso ex pilota militare con esperienza come comandante su [[Lockheed C-130 Hercules]], aveva un totale di {{formatnum:3978}} ore di volo, di cui 517 su Fokker F50.<ref>{{Cita|Rapporto finale|p. 12}}.</ref> == L'incidente == Alle 11:29 locali il volo 7170 è stato autorizzato a scendere da {{formatnum:5000}} [[Piede (unità di misura)|ft]] a {{formatnum:2500}} ft.<ref name=":0">{{Cita|Rapporto finale|p. 10}}.</ref> Durante questa discesa il comandante, che è stato ai comandi dell'aereo per tutto il volo, ha ceduto il controllo del Fokker al primo ufficiale. Il primo ufficiale inizialmente ha rifiutato ma in seguito ha accettato dopo alcuni incoraggiamenti da parte del comandante. Il resto dell'avvicinamento è stato condotto dal primo ufficiale, con il comandante che lo ha assistito.<ref name=":1">{{Cita|Rapporto finale|p. 18}}.</ref> Alle 11:35 è stato indicato al volo 7170 di contattare la [[Torre di controllo del traffico aereo|torre di controllo]] di Sharja, che ha autorizzato il volo ad atterrare sulla [[Pista (aviazione)|pista]] 12.<ref name=":0" /> Durante l'avvicinamento il comandante ha chiesto al primo ufficiale di impostare l'altitudine minima di discesa a 410 ft (120 m), inferiore a quella dell'aeroporto, che pari a 500 ft (150 m).<ref name=":1" /> Il primo ufficiale ha impostato l'avvicinamento rimanendo più alto del normale, mantenendo una velocità di almeno 50 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] superiore alla velocità di avvicinamento e non configurando l'aereo per l'atterraggio.<ref name=":1" /> Il primo ufficiale ha chiesto al comandante di estrarre i [[Ipersostentatore|flap]] e il [[carrello d'atterraggio]] ma l'aereo è rimasto troppo alto e troppo veloce. Il comandante ha quindi ripreso il controllo del Fokker per correggere l'avvicinamento, con l'intenzione di restituire i comandi al primo ufficiale una volta che l'atterraggio fosse stato impostato correttamente. Sia i flap che il carrello di atterraggio sono stati estratti al di sopra delle rispettive velocità limite.<ref>{{Cita|Rapporto finale|p. 19}}.</ref> Durante l'avvicinamento l'aereo ha assunto improvvisamente un assetto picchiato ed è entrato in un avvitamento sinistro, che è durato finché l'aereo non si è schiantato al suolo. Dopo l'impatto il Fokker F50 si è incendiato. Nell'impatto e nel successivo incendio buona parte dell'aereo è stata completamente distrutta, con la sola sezione di coda rimasta pressoché intatta.<ref name=":0" /> == Le indagini == Le indagini sono state condotte dall'[[Autorità Generale dell'Aviazione Civile]] emiratina. Dall'analisi delle [[Scatola nera|registrazioni in cabina di pilotaggio]] gli investigatori hanno determinato che il comandante, dopo avere preso il controllo del velivolo, ha arretrato la [[Manetta (aeronautica)|manetta]] per portare i motori al minimo, ma ha accidentalmente portato la manetta in una posizione tale da fare assumere alle [[Elica|eliche]] un [[Elica a passo variabile|passo]] compreso nell'intervallo di quelli disponibili quando l'aereo si trova a terra. L'analisi sul sistema di controllo delle eliche ha determinato che le eliche possono essere portate ad passo nell'intervallo di terra solo se la manetta viene portata in una posizione più arretrata rispetto a quella della velocità minima dei motori.<ref>{{Cita|Rapporto finale|p. 47}}.</ref> Il Fokker 50 è dotato di due sistemi di sicurezza che impediscono di portare la manetta in posizione di terra mentre si è in volo: il principale è un sistema meccanico azionato manualmente tramite una leva posizionata sulla manetta stessa, mentre il sistema secondario, concepito come backup del sistema meccanico, si aziona automaticamente ed è costituito da un [[solenoide]] che sblocca la manetta quando è energizzato.<ref>{{Cita|Rapporto finale|p. 28}}.</ref> L'arretramento della manetta fino ad una posizione non di volo è stato possibile a causa di un difetto noto del progetto originale della Skid Control Unit installata sull'aereo, che dopo l'abbassamento del carrello di atterraggio ha permesso di disattivare per 16 secondi il solenoide di sicurezza che normalmente avrebbe impedito di arretrare la manetta fino a una posizione di terra. Una [[prescrizione di aeronavigabilità]] pubblicata il 31 luglio 2003 richiedeva la modifica della Skid Control Unit entro il 1º maggio 2004.<ref>{{Cita|Rapporto finale|p. 44}}.</ref> A causa della riduzione di spinta delle eliche l'aereo ha assunto un assetto picchiato e poco dopo ha iniziato una virata non controllata a sinistra, probabilmente a causa della spinta asimmetrica delle due eliche: l'elica di sinistra è andata in [[Inversori di spinta|inversione di spinta]] mentre l'elica di destra ha mantenuto un angolo di incidenza positivo, sempre nell'intervallo di valori di terra.<ref name=":2">{{Cita|Rapporto finale|p. 48}}.</ref> Due secondi dopo l'arretramento della manetta, questa è stata riportata in posizione di decollo. Il sistema di cambio passo dell'elica dipende dalla pressione dell'olio all'interno dell'unità di controllo del passo dell'elica, dalle forze e dal [[momento torcente]] sull'elica e dall'attrito nel sistema. La differenza di questi valori tra elica sinistra ed elica destra potrebbe avere permesso all'elica di destra di portarsi ad un passo nell'intervallo di volo e all'elica sinistra di portarsi completamente in inversione di spinta.<ref name=":2" /> == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Volo Luxair 9642]] * [[Volo Airlines PNG 1600]] * [[Incidenti aerei di voli commerciali]] * [[Kish Air]] == Collegamenti esterni == * {{Cita web|lingua=en|url=https://skybrary.aero/sites/default/files/bookshelf/677.pdf|titolo=FINAL REPORT ON THE ACCIDENT INVOLVING KISH AIRLINES FOKKER F27 MK.050, IRANIAN REGISTERED AS EP-LCA ON APPROACH TO SHARJAH INTERNATIONAL AIRPORT, UNITED ARAB EMIRATES ON 10 FEBRUARY, 2004|cid=Rapporto finale|accesso=8 marzo 2025}} {{Incidenti aerei nel 2004}} {{Portale|aviazione|catastrofi|trasporti}} [[Categoria:Incidenti e disastri aerei di Fokker F50|Kish Air 7170]] [[Categoria:Incidenti e disastri aerei negli Emirati Arabi Uniti|Kish Air 7170]] [[Categoria:Incidenti e disastri aerei nel 2004|Kish Air 7170]] [[Categoria:Incidenti e disastri aerei causati da errore del pilota|Kish Air 7170]] klqxtwr2s7yagf4d2zv8upug1h0vhze Categoria:Pacifismo 14 10416660 143909712 2025-03-08T16:26:23Z Plasm 201394 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Pace]] [[Categoria:Nonviolenza]] [[Categoria:Ideologie politiche]] 143909712 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Pace]] [[Categoria:Nonviolenza]] [[Categoria:Ideologie politiche]] 9cl3uavckmjyaok8d9n05zw4m0exgfm Warmeloh 0 10416661 143909788 2025-03-08T16:32:24Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Warmeloh |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Hannover |Divisione amm grado 4=Neustadt am Rübenberge |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didasca... 143909788 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Warmeloh |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Hannover |Divisione amm grado 4=Neustadt am Rübenberge |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Warmeloh''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') della [[Città della Germania|città]] di [[Neustadt am Rübenberge]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Neustadt am Rübenberge]], fu soppresso e incorporato a [[Esperke]] nel [[1928]]; insieme con Esperke, fu unito a Neustadt am Rübenberge il 1º marzo [[1974]]. == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] bwuifoz6ju9jn2t6jup4mhizh5by6cd Moordorf (Neustadt am Rübenberge) 0 10416662 143909830 2025-03-08T16:36:21Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Moordorf |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Hannover |Divisione amm grado 4=Neustadt am Rübenberge |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didasca... 143909830 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Moordorf |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Hannover |Divisione amm grado 4=Neustadt am Rübenberge |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Moordorf''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') della [[Città della Germania|città]] di [[Neustadt am Rübenberge]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo, fu soppresso e incorporato a [[Poggenhagen]] nel [[1928]]; insieme con Poggenhagen, fu unito a Neustadt am Rübenberge il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] 38pgspis4agk7wo2ywfjspkqamc8yju Dinstorf 0 10416663 143909854 2025-03-08T16:38:27Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Dinstorf |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Hannover |Divisione amm grado 4=Neustadt am Rübenberge |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didasca... 143909854 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Dinstorf |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Hannover |Divisione amm grado 4=Neustadt am Rübenberge |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Dinstorf''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') della [[Città della Germania|città]] di [[Neustadt am Rübenberge]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo, fu soppresso e incorporato a [[Brase]] nel [[1928]]; insieme con Brase, fu unito a Neustadt am Rübenberge il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] qlbq86dy9ncrd6yrqj32ab44tmj8bzf Serapione anacoreta 0 10416665 143909885 2025-03-08T16:41:49Z Croberto68 267975 Croberto68 ha spostato la pagina [[Serapione anacoreta]] a [[Serapione (anacoreta)]] 143909885 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Serapione (anacoreta)]] gl1a0db8i24yil6jtey8kz4hv0gvhfc Luciana Percovich 0 10416668 143973184 143921582 2025-03-12T17:09:01Z Emme17 88740 aggiunta [[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143973184 wikitext text/x-wiki {{Bio | Nome = Luciana | Cognome = Percovich | Immagine = Luciana Percovich.jpg | Didascalia = Luciana Percovich | Sesso = F | LuogoNascita = Gorizia | GiornoMeseNascita = 25 luglio | AnnoNascita = 1947 | LuogoMorte = | GiornoMeseMorte = | AnnoMorte = | Epoca = 1900 | Epoca2 = 2000 | Attività = scrittrice | Attività2 = insegnante | Nazionalità = italiana | PostNazionalità = , traduttrice e direttrice di una collana di libri sulla storia e la spiritualità femminile<ref name="biography_IT">{{cita web |pubblicazione=Enciclopedia delle donne |titolo=Luciana Percovich |url=http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/luciana-percovich/}}</ref> È stata definita "una viaggiatrice tra mondi e una tessitrice di connessioni spazio-temporali per la sua capacità di abbracciare ampi orizzonti lontani con un'intuizione amorevole".<ref>{{cita web |titolo=Luciana Percovich |autore=Livia Geloso |url=http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/luciana-percovich/|pubblicazione=Enciclopedia delle donne}}</ref><ref name="Bio">{{cita web|url=https://www.autricidicivilta.it/luciana-percovich-biografia/ |titolo=Luciana Percovich, biografia|data=8 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025 |pubblicazione=Autrici di civiltà}}</ref> }} == Biografia == Nata a [[Gorizia]] in una famiglia mitteleuropea di lingua italiana con radici culturali e geografiche in [[Austria]] e [[Dalmazia]] e costretta a lasciare [[Fiume]] alla fine della [[seconda guerra mondiale]], ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza a Gorizia frequentando gli studi classici. All'età di 18 anni si è recata a [[Milano]] per completare la sua formazione, laureandosi nel 1972 in Lingue e Letterature Straniere Moderne all'[[Università degli Studi di Milano]]. Da allora ha vissuto e lavorato a Milano come insegnante, traduttrice, autrice e attivista in molti progetti pionieristici del ''Movimento delle Donne'' (centri sanitari per le donne, librerie, formazione culturale e politica, case editrici, ecc.). Durante gli anni universitari, segnati dal [[movimento studentesco]] del 1968, incontra i primi gruppi di presa di coscienza femminile che portano la loro critica al centro della struttura sociale, economica e politica. ''Patriarchal Attitudes'' (1970) di [[Eva Figes]], uno dei primi testi femministi ad essere letto in Italia, è stato per lei un punto di svolta. Entra a far parte di ''Lotta Femminista'', un gruppo che indaga il ruolo economico invisibile del lavoro femminile non retribuito, e subito dopo un collettivo sul corpo e la salute femminile. Hanno prodotto e pubblicato in proprio ''Anticoncezionali dalla parte della donna'' (1974), hanno aperto una delle prime cliniche per la salute delle donne in un quartiere popolare di Milano, alla Bovisa, hanno introdotto la pratica dell'auto-aiuto portata in Italia da [[Los Angeles]] e dal ''Boston Women's Health Collective''. Nel giro di un paio d'anni si diffuse in tutta Italia un poliedrico ''Movimento Donne della Salute'', che discusse e promosse l'informazione in convegni nazionali a Milano, [[Roma]], [[Firenze]]. Nel 1975 è stata emanata una legge che apre i servizi sanitari pubblici per le donne.<ref>{{cita libro |cognome1=Percovich |nome1=Luciana |titolo=La coscienza nel corpo: donne, salute e medicina negli anni Settanta |anno=2005 |editore=Franco Angeli |isbn=978-88-464-6561-0 |url=https://books.google.com/books?id=Gmy9kp8WRZ8C&q=Nel+1975+%C3%A8+stata+emanata+una+legge+che+apre+i+servizi+sanitari+pubblici+per+le+donne}}</ref> Ha detto Luciana Percovich; "Qualunque cosa io abbia fatto, è stata concepita all'interno delle relazioni tra donne, in presenza dei corpi delle donne e nel fluire delle emozioni risvegliate delle donne".''Whatever I've done, it's been conceived within women's relations, in presence of women's bodies and in the flowing of awakened women's emotions''. Un piccolo opuscolo, ''Streghe, ostetriche e infermiere'' di B. Ehrenreich e D. English portato dagli [[Stati Uniti]] – che ricostruiva da una prospettiva totalmente nuova chi erano le streghe e perché venivano bruciate per più di tre secoli - fu tradotto da Luciana e divenne un testo molto popolare. La sua pubblicazione (''Le Streghe siamo noi. Il ruolo della medicina nella repressione della donna'', 1977)<ref>{{cita web |titolo=Barbara Ehrenreich: "Le streghe siamo noi" |url=http://www.tecalibri.info/E/EHRENREICH-B_streghe.htm |sito=tecalibri.info}}</ref> apre la sua prima esperienza editoriale come caporedattore di una collana di libri intitolata "Il Vaso Di Pandora" per La Salamandra Edizioni, casa editrice universitaria di Milano che era, insieme a La Tartaruga Edizioni-Milano e Edizioni delle Donne-Roma, una delle tre case editrici femministe indipendenti dagli anni Settanta in poi.<ref>{{cita web |titolo=Libri Il Vaso Di Pandora: catalogo Libri pubblicati nella collana Il Vaso Di Pandora |sito=unilibro.it |url=https://www.unilibro.it/libri/f/collana/il_vaso_di_pandora}}</ref> Questa serie di libri durò fino al 1986 e presentò ai lettori italiani opere come ''Una letteratura tutta per sé'' di E. Showalter e ''Un sentimento per l'organismo'', di Evelyn Fox Keller sul [[premio Nobel]] [[Barbara McClintock]].<ref>{{cita libro |cognome1=Keller |nome1=Evelyn Fox |titolo=In sintonia con l'organismo: La vita e l'opera di Barbara McClintock |anno=2020 |editore=LIT EDIZIONI |isbn=978-88-3290-046-0 |url=https://books.google.com/books?id=rbfcDwAAQBAJ}}</ref> Dal 1975 al 1986 ha fatto parte della [[Libreria delle donne di Milano]],<ref>{{Cita web|titolo=Libreria delle donne di Milano |url=http://www.libreriadelledonne.it/|sito=libreriadelledonne.it|accesso=30 aprile 2020}}</ref> che ha realizzato una serie di pubblicazioni periodiche come veicoli della loro ricerca collettiva politica e culturale (''Sottosopra'' e i ''Cataloghi del Bookshop''), e dei centri femminili di Milano (Collettivo di Via Cherubini, Collettivo di Via Col di Lana, Cicip & Ciciap, Libera Università delle Donne<ref name=":1">{{Cita web|titolo=Libera Universita delle Donne |url=http://www.universitadelledonne.it/ |sito=universitadelledonne.it |accesso=30 aprile 2020}}</ref>). Viaggiò frequentemente a Roma, Firenze e [[Pescara]] e scrisse articoli per le riviste femminili dell'epoca, come ''Sottosopra'', ''L'Orsaminore'', ''Reti'', ''Lapis'', ''Fluttuaria'', ''Madreperla''.<ref>{{cita web |titolo=FONDAZIONE ELVIRA BADARACCO > PUBBLICAZIONI |url=http://www.fondazionebadaracco.it/pubblicazioni/letture_archivio/percovich.htm |sito=fondazionebadaracco.it}}</ref> == Opere == ===Libri=== * ''Posizioni amorali e relazioni etiche'', Melusine, Milano 1993. * ''La coscienza nel corpo. Donne, salute e medicina negli anni Settanta'', Franco Angeli, Milano 2005.<ref name=":0">{{Cita libro |cognome=Percovich|nome=Luciana|url=https://books.google.com/books?id=Gmy9kp8WRZ8C&q=%22Luciana+Percovich%22+-wikipedia|titolo=La coscienza nel corpo: donne, salute e medicina negli anni Settanta|anno=2005|editore=Franco Angeli|isbn=978-88-464-6561-0}}</ref> * ''Oscure Madri Splendenti''. Le origini del sacro e delle religioni, Venexia, Roma 2007<ref>{{Cita libro |cognome=Percovich |nome=Luciana |url=https://books.google.com/books?id=HDwdBAAAQBAJ&q=%22Luciana+Percovich%22+-wikipedia|titolo=Oscure Madri Splendenti: Le radici del sacro e delle religioni|anno=2013|editore=Venexia Editrice|isbn=978-88-97688-28-0}}</ref> * ''Colei che dà la vita. Colei che dà la forma. Miti di creazione femminili'', Venexia, Roma 2009.<ref name="Percovich 2009">{{Cita libro |cognome=Percovich|nome=Luciana|url=https://books.google.com/books?id=KrW1QQAACAAJ&q=%22Luciana+Percovich%22+-wikipedia|titolo=Colei che dà la vita, colei che dà la forma|anno=2009|editore=Venexia|isbn=978-88-87944-73-0}}</ref> * ''She who gives life, She who gives form'', Venexia, Roma 2021.<ref>{{cita libro |cognome1=Percovich |nome1=Luciana |titolo=She who gives life, She who gives form |anno=2014 |editore=Venexia |isbn=978-88-99863-65-4 |edizione=E-book |lingua=en |url=https://www.venexia.it/libri/collane/i-galeoni/she-who-gives-life-she-who-gives-form/ }}</ref> * ''Verso il Luogo delle Origini, Un percorso di ricerca del sé femminile'', Scritti 1982–2014, Castelvecchi, Roma 2016.<ref>{{Cita libro|cognome=Percovich|nome=Luciana|url=https://books.google.com/books?id=8gAkDwAAQBAJ&q=%22Luciana+Percovich%22+-wikipedia|titolo=Verso il luogo delle origini: Un percorso di ricerca del sé femminile 1982-2014|anno=2017|editore=LIT EDIZIONI|isbn=978-88-6944-876-8}}</ref> ===Editore=== * ''Donne del Nord/Donne del Sud''. Verso una politica della relazione tra diversità, solidarietà e conflitto, Franco Angeli, Milano 1994.<ref>{{Cita libro|cognome1=Percovich|nome1=Luciana|url=https://books.google.com/books?id=IPqyAAAAIAAJ|titolo=Donne del nord, donne del sud: verso una politica della relazione tra diversità, solidarietà e conflitto |cognome2=Petronio |nome2=Franca |cognome3=Damiani |nome3=Cesarina|anno=1994|editore=Franco Angeli|isbn=978-88-204-8925-0}}</ref> * Theodor G. H. Strehlow, ''I sentieri dei sogni''. La religione degli aborigeni dell'Australia Centrale, Mimesis, Milano 1997.<ref>{{Cita libro|cognome=Strehlow|nome=Theodor George Henry|url=https://books.google.com/books?id=3YBgvgAACAAJ|titolo=I sentieri dei sogni: la religione degli aborigeni dell'Australia centrale|anno=2000|editore=Mimesis|isbn=978-88-85889-80-4}}</ref> * ''Dopo Pechino: Pensare globalmente, Agire localmente'' (Atti del Convegno), LUD, Milano 1995 * ''Marija Gimbutas. Venti anni di studi della Dea'', Convegno alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, 9-10 maggio 2014, Progetto Editoriale Laima, 2015.<ref>{{Cita web|titolo=Marija Gimbutas: Vent'anni di Studi sulla Dea. Atti del convegno |accesso=30 aprile 2020 |url=http://www.associazionelaima.it/marija-gimbutas-atti-del-convegno/}}</ref> * Heide Goettner Abendroth, ''Madri di Saggezza, La filosofia e la politica degli Studi Matriarcali Moderni'', Castelvecchi, Roma 2020.<ref>{{Cita libro|cognome=Goettner-Abendroth|nome=Heide|url=https://books.google.com/books?id=mMZgzQEACAAJ|titolo=Madri di saggezza. La filosofia e la politica degli studi matriarcali moderni|anno=2020|editore=Castelvecchi|isbn=978-88-3282-726-2}}</ref> ===Redattore e traduttore=== * ''Le streghe siamo noi'', di Barbara Eherenreich-Deirdre English, Celuc Libri/La Salamandra, Milano 1975.<ref>{{Cita web |titolo=Barbara Ehrenreich: Le streghe siamo noi|url=http://www.tecalibri.info/E/EHRENREICH-B_streghe.htm|sito=tecalibri.info|accesso=30 aprile 2020}}</ref> * ''In sintonia con l'organismo. La vita e l'opera di Barbara Mc Clintock'', di Evelyn Fox Keller, La Salamandra, Milano 1987; Castelvecchi, Roma 2017.<ref>{{Cita libro |cognome=Keller|nome=Evelyn Fox|url=https://books.google.com/books?id=rbfcDwAAQBAJ|titolo=In sintonia con l'organismo: La vita e l'opera di Barbara McClintock|anno=2020|editore=LIT EDIZIONI|isbn=978-88-3290-046-0}}</ref> * ''Diario di una Astronauta'' di Naomi Mitchison, La Tartaruga, Milano 1988; Mondadori Urania, Milano 1995: Castelvecchi, Roma 2013.<ref>{{Cita libro|url=https://www.unilibro.it/libro/mitchison-naomi/diario-di-una-astronauta/9788877380319?idaff=facebook|titolo=Diario di una astronauta}}</ref> * ''La sapienza della Dea''. Miti, meditazioni, simboli e siti sacri, di Dee Poth, Psiche 2, Torino 2010.<ref>{{Cita web|titolo=La Sapienza della Dea + Carte – Libro|url=https://www.macrolibrarsi.it/libri/__la-sapienza-della-dea.php |sito=Macrolibrarsi.it |accesso=30 aprile 2020}}</ref> * ''Segni fuori dal Tempo. La vita e l'opera di Marija Gimbutas'', di Donna Read e Starhawk, Psiche 2, Torino 2013.<ref>{{Cita web |titolo=Segni Fuori dal Tempo – Libro + DVD – Libro|url=https://www.macrolibrarsi.it/libri/__segni-fuori-dal-tempo-libro.php |sito=Macrolibrarsi.it|accesso=30 aprile 2020}}</ref> * ''Nutri i tuoi Demoni. Meditazione guidata e intervista a Lama Tsultrim Allione'', Psiche 2, Torino 2013.<ref>{{Cita libro |titolo=Allione Tsultrim. Nutri i tuoi demoni: risolvere i conflitti interiori con la saggezza del Buddha |anno=2009 |editore=Mondadori|isbn=978-88-04-58544-2|città=Milano}}</ref> * ''Società di Pace. Matriarcati del Passato, Presente e Futuro'', a cura di H. Goettner-Abendroth, Un'Antologia, Castelvecchi, Roma 2018.<ref>{{Cita libro|titolo=Società di pace: matriarcati del passato, del presente e futuro|anno=2018|editore=Castelvecchi|isbn=978-88-3282-385-1}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} *[http://independent.academia.edu/LucianaPercovich/ Luciana Percovich su Academia.edu] *[https://www.worldcat.org/search?q=au%3APercovich%2C+Luciana.&qt=hot_author/ Luciana Percovich su WorldCat.org] *[http://www.fondazionebadaracco.it/archivi/archivio_luciana_percovich/index.htm/ "Fondo Percovich" presso Archivi Fondazione Badaracco, Milano] *[http://www.universitadelledonne.it/ Universitàdelledonne.it] *[https://www.autricidicivilta.it/ autricidicivilta.it] {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|femminismo|letteratura}} [[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]] 7xeagfzhzuznr3cgiidpymttp85c8m0 Coppa del Mondo giovani di slittino 2004 0 10416669 143910784 143910002 2025-03-08T17:47:52Z Lord of Wrath 604467 143910784 wikitext text/x-wiki {{Coppa del Mondo sport invernali |Nome competizione = Coppa del Mondo giovani di slittino 2003/04 |Sport = Slittino |Logo sport = Luge pictogram.svg |Trofeo1 = {{TA|Singolo donne}} |Vincitore Trofeo1 = {{bandiera|DEU}} [[Sindy Linke]] |Trofeo2 = {{TA|Singolo uomini}} |Vincitore Trofeo2 = {{bandiera|DEU}} [[Timo Overhageböck]] |Tappe = 5 |Gare individuali = 5 (singolo donne)<br />5 (singolo uomini) |Edizione precedente = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 2003|2002/03]] |Edizione successiva = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 2005|2004/05]] }} La '''Coppa del Mondo giovani di slittino 2003/2004''' fu la settima edizione del [[coppa del Mondo giovani di slittino|circuito mondiale]] dello [[slittino]] relativo alla categoria giovani, manifestazione organizzata annualmente dalla [[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]; iniziò il 6 dicembre 2003 ad [[Innsbruck]] in [[Austria]] e si concluse il 16 gennaio 2004 ad [[Altenberg]] in [[Germania]] e si svolse in contemporanea alla [[Coppa del Mondo juniores di slittino 2004|medesima competizione riservata agli juniores]]. Si disputarono dieci gare: cinque prove nel [[Slittino#Singolo|singolo]] donne ed altrettante nel singolo uomini in cinque differenti località. Le [[Coppa di cristallo|coppe di cristallo]], trofeo conferito ai vincitori del circuito, furono assegnate alla [[Germania|tedesca]] [[Sindy Linke]] per quanto concerne il singolo donne -che bissò il successo della [[Coppa del Mondo giovani di slittino 2002|stagione 2001/02]]- ed al connazionale [[Timo Overhageböck]] nel singolo uomini. == Calendario == {|class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan=2|Tappa !rowspan=2|Località !rowspan=2|Pista !rowspan=2|Data !colspan=2|Singolo |- !Donne !Uomini |- !1 |align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Innsbruck]] |align=left|[[Olympia Eiskanal Innsbruck-Igls]] |align=left|6–7 dicembre 2003 |● |● |- !2 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Schönau am Königssee]] |align=left|[[Eisarena Königssee]] |align=left|13–14 dicembre 2003 |● |● |- !3 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Winterberg]] |align=left|[[Eisarena Winterberg]] |align=left|19–20 dicembre 2003 |● |● |- !4 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] |align=left|[[Pista di Oberhof]] |align=left|9–10 gennaio 2004 |● |● |- !5 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Altenberg]] |align=left|[[Eiskanal Altenberg]] |align=left|16 gennaio 2004 |● |● |- !colspan=4|Totale !5 !5 |} == Risultati == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Prima classificata ! width=21%|Seconda classificata ! width=21%|Terza classificata ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |6 dicembre 2003||[[Innsbruck]]||{{AUT}}||[[Alex Gough]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Stefanie Sieger]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Sindy Linke]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/r_JWC03_Jgd.A_wbl._6.12.03.htm|titolo=FIL Youth World Cup 2003/04 - 01 Women's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=6 dicembre 2003|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041212153226/http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/r_JWC03_Jgd.A_wbl._6.12.03.htm|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |13 dicembre 2003||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||[[Sindy Linke]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Alex Gough]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Stefanie Sieger]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/r_jwc_jug._w_KO.htm|titolo=FIL Youth World Cup 2003/04 - 02 Women's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=13 dicembre 2003|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051016183312/http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/r_jwc_jug._w_KO.htm|urlmorto=sì}}</ref> |- |19 dicembre 2003||[[Winterberg]]||{{DEU}}||[[Sindy Linke]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Marlene Pester]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Stefanie Sieger]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/JWC_WIN_jugend_A_weiblich.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2003/04 - 03 Women's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=19 dicembre 2003|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051016195414/http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/JWC_WIN_jugend_A_weiblich.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |9 gennaio 2004||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||[[Sindy Linke]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Megan Sweeney]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Marlene Pester]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/weltcup-oberhof-jugendA-weibl.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2003/04 - 04 Women's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=9 gennaio 2004|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051016201036/http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/weltcup-oberhof-jugendA-weibl.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- |16 gennaio 2004||[[Altenberg]]||{{DEU}}||[[Sindy Linke]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Stefanie Sieger]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Marlene Pester]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/JWC_altenberg_jugendA_weiblich.PDF|titolo=FIL Youth World Cup 2003/04 - 05 Women's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=16 gennaio 2004|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041204193512/http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/JWC_altenberg_jugendA_weiblich.PDF|urlmorto=sì}}</ref> |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Primo classificato ! width=21%|Secondo classificato ! width=21%|Terzo classificato ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |7 dicembre 2003||[[Innsbruck]]||{{AUT}}||[[Timo Overhageböck]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Wolfgang Kindl]]<br /><small>{{AUT}}</small>||[[Manuel Pfister]]<br /><small>{{AUT}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/r_JWC03_Jugd.A_ml._7.12.03.htm|titolo=FIL Youth World Cup 2003/04 - 01 Men's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=7 dicembre 2003|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041212154309/http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/r_JWC03_Jugd.A_ml._7.12.03.htm|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |14 dicembre 2003||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||[[Timo Overhageböck]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Franziskus Schmidt]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Daniel Reuß]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/r_jwc_jug._m_KO.htm|titolo=FIL Youth World Cup 2003/04 - 02 Men's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=14 dicembre 2003|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051016183248/http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/r_jwc_jug._m_KO.htm|urlmorto=sì}}</ref> |- |20 dicembre 2003||[[Winterberg]]||{{DEU}}||[[Franziskus Schmidt]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Timo Overhageböck]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Manuel Pfister]]<br /><small>{{AUT}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/JWC_WIN_jugend_A_maennlich.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2003/04 - 03 Men's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=20 dicembre 2003|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051016200026/http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/JWC_WIN_jugend_A_maennlich.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |10 gennaio 2004||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||[[Timo Overhageböck]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Franziskus Schmidt]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Tobias Raßbach]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/weltcup-oberhof-jugendA-maennl.pdf|titolo=FIL Youth World Cup 2003/04 - 04 Men's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=11 gennaio 2004|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051016201148/http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/weltcup-oberhof-jugendA-maennl.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- |16 gennaio 2004||[[Altenberg]]||{{DEU}}||[[Wolfgang Kindl]]<br /><small>{{AUT}}</small>||[[Daniel Reuß]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Christopher Mazdzer]]<br /><small>{{USA}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/JWC_altenberg_jugendA_maennlich.PDF|titolo=FIL Youth World Cup 2003/04 - 05 Men's Singles|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob- und Schlittenverband für Deutschland|BSD]]|data=16 gennaio 2004|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041204192807/http://www.fil-luge.org/results/2003-2004/Junioren/JWC_altenberg_jugendA_maennlich.PDF|urlmorto=sì}}</ref> |} == Classifiche == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="5" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |INN !width="45" |KÖN !width="45" |WIN !width="45" |OBE !width="45" |ALT |- |'''1'''||align="left"|[[Sindy Linke]]||align="left"|{{DEU}}||3||1||1||1||1||'''470''' |- |'''2'''||align="left"|[[Stefanie Sieger]]||align="left"|{{DEU}}||2||3||3||5||2||'''365''' |- |'''3'''||align="left"|[[Marlene Pester]]||align="left"|{{DEU}}||5||4||2||3||3||'''340''' |- |'''4'''||align="left"|[[Megan Sweeney]]||align="left"|{{USA}}||4||5||6||2||4||'''310''' |- |'''5'''||align="left"|[[Alex Gough]]||align="left"|{{CAN}}||1||2||4||4||{{Abbr|DSQ|Squalificata}}||'''305''' |- |'''6'''||align="left"|[[Veronika Štefaňáková]]||align="left"|{{SVK}}||7||11||–||8||6||'''172''' |- |'''7'''||align="left"|[[Maša Topole]]||align="left"|{{SLO}}||9||9||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||9||7||'''163''' |- |'''8'''||align="left"|[[Amanda Allen]]||align="left"|{{USA}}||6||6||5||–||–||'''155''' |- |'''9'''||align="left"|[[Lorena Tröger]]||align="left"|{{ITA}}||10||–||–||6||5||'''141''' |- |'''10'''||align="left"|[[Ksenija Cyplakova]]||align="left"|{{RUS}}||11||10||8||–||–||'''112''' |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="5" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |INN !width="45" |KÖN !width="45" |WIN !width="45" |OBE !width="45" |ALT |- |'''1'''||align="left"|[[Timo Overhageböck]]||align="left"|{{DEU}}||1||1||2||1||7||'''431''' |- |'''2'''||align="left"|[[Franziskus Schmidt]]||align="left"|{{DEU}}||4||2||1||2||18||'''353''' |- |'''3'''||align="left"|[[Christopher Mazdzer]]||align="left"|{{USA}}||5||4||7||4||3||'''291''' |- |'''4'''||align="left"|[[Daniel Reuß]]||align="left"|{{DEU}}||9||3||9||5||2||'''288''' |- |'''5'''||align="left"|[[Wolfgang Kindl]]||align="left"|{{AUT}}||2||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||5||11||1||'''274''' |- |'''6'''||align="left"|[[Tobias Raßbach]]||align="left"|{{DEU}}||6||6||8||3||4||'''272''' |- |'''7'''||align="left"|[[Matthew Babinec]]||align="left"|{{CAN}}||8||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||4||21||5||'''177''' |- |'''8'''||align="left"|[[Cosmin Chetroiu]]||align="left"|{{ROU}}||14||17||14||7||6||'''176''' |- |'''9'''||align="left"|[[Connor O'Neill]]||align="left"|{{USA}}||11||9||18||9||16||'''160''' |- |'''10'''||align="left"|[[Martins Brempelis]]||align="left"|{{LVA}}||17||8||6||20||19||'''159''' |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=de, en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/result2003_en.asp?redirect=FIL|titolo=Results - Season 2003/04|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|accesso=8 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210034642/http://www.fil-luge.org/filext/results/result2003_en.asp?redirect=FIL|urlmorto=sì}} {{CdM giovani slittino}} {{portale|sport invernali}} [[Categoria:Edizioni della Coppa del Mondo giovani di slittino| 2004]] [[Categoria:Slittino nel 2004| ]] sypr2r5o7a3j0gkxxbqwyq6f38zunk9 Rodewald untere Bauerschaft 0 10416670 143910052 2025-03-08T16:53:32Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Rodewald untere Bauerschaft |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Nienburg/Weser |Divisione amm grado 4=Rodewald |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Latitudine gradi = 52 |Latitudine minuti = 40 |Latitudine secondi = 49 |Latitudine NS = N |Longitudine... 143910052 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Rodewald untere Bauerschaft |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Nienburg/Weser |Divisione amm grado 4=Rodewald |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Latitudine gradi = 52 |Latitudine minuti = 40 |Latitudine secondi = 49 |Latitudine NS = N |Longitudine gradi = 9 |Longitudine minuti = 28 |Longitudine secondi = 55 |Longitudine EW = E |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Rodewald untere Bauerschaft''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') della [[Città della Germania|città]] di [[Rodewald]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Nienburg/Weser]], il 1º aprile [[1969]] fu soppresso e unito e [[Rodewald mittlere Bauerschaft]] e [[Rodewald obere Bauerschaft]] nel nuovo comune di Rodewald. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] 5njz78ej5g7k098mplweifjofn19e2g Venere, ferita da Diomede, ritorna sull'Olimpo 0 10416672 143914370 143914346 2025-03-08T23:10:49Z 79.50.17.133 143914370 wikitext text/x-wiki {{F|arte|marzo 2025}} {{S|arte}} {{Opera d'arte |immagine = Vénus_blessée_par_Diomède_remonte_à_l'Olympe.jpg |grandezza immagine = 300px |immagine2 = |grandezza immagine2 = |didascalia = |titolo = Venere, ferita da Diomede, ritorna sull'Olimpo |artista = [[Jean-Auguste-Dominique Ingres]] |artista2 = |data = 1805 (o 1803) |opera = dipinto |tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]] |materiale = |altezza = |larghezza = |profondità = |città = [[Basilea]] |ubicazione = [[Kunstmuseum]] }} '''''Venere, ferita da Diomede, ritorna sull'Olimpo''''' è un dipinto di [[Jean-Auguste-Dominique Ingres]], realizzato nel 1805 (o forse nel 1803) ed eseguito con la tecnica dell'[[Pittura a olio|olio su tela]]. Si trova conservato al [[Kunstmuseum Basel|Kunstmuseum]] di [[Basilea]]. == Descrizione == Il dipinto riproduce un celebre passo del quinto libro dell'''[[Iliade]]'': [[Venere (divinità)|Venere]], rimasta ferita da [[Diomede]] nel tentativo di prestare soccorso a suo figlio, l'eroe troiano [[Enea]], colpito in precedenza proprio dal condottiero acheo durante uno dei tanti scontri della [[guerra di Troia]], monta sul carro che la riporterà sull'[[Olimpo]]. La dea viene aiutata a salire da [[Cupido]], sotto gli occhi di [[Mercurio]], appoggiato a uno dei quattro cavalli bianchi che trainano il carro. Nell'opera si vede anche Enea, disteso a terra. {{Portale|pittura}} [[Categoria:Dipinti di Ingres]] [[Categoria:Dipinti a soggetto mitologico]] [[Categoria:École des Beaux-Arts]] [[Categoria:Dipinti sull'Iliade]] [[Categoria:Dipinti su Venere]] [[Categoria:Dipinti su Cupido]] [[Categoria:Guerra di Troia nelle arti]] 1z497uaw1w1hrgneubiqtq5qikdmwry Rodewald mittlere Bauerschaft 0 10416673 143910120 2025-03-08T16:57:40Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Rodewald mittlere Bauerschaft |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Nienburg/Weser |Divisione amm grado 4=Rodewald |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Latitudine gradi = 52 |Latitudine minuti = 39 |Latitudine secondi = 47 |Latitudine NS = N |Longitudin... 143910120 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Rodewald mittlere Bauerschaft |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Nienburg/Weser |Divisione amm grado 4=Rodewald |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Latitudine gradi = 52 |Latitudine minuti = 39 |Latitudine secondi = 47 |Latitudine NS = N |Longitudine gradi = 9 |Longitudine minuti = 28 |Longitudine secondi = 57 |Longitudine EW = E |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Rodewald mittlere Bauerschaft''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') della [[Città della Germania|città]] di [[Rodewald]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Nienburg/Weser]], il 1º aprile [[1969]] fu soppresso e unito, con [[Rodewald obere Bauerschaft]] e [[Rodewald untere Bauerschaft]], nel nuovo comune di Rodewald. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] srt7exx6dn9jxfmo6c3a2jqt238rxzq Madame Claude 0 10416674 143910275 143910123 2025-03-08T17:07:21Z Vabbè 741067 disamb 143910275 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} *Madame Claude, pseudonimo di Fernande Grudet (1923-2015), è stata una [[sfruttamento della prostituzione|lenona]] francese. == Cinema == *'''''[[Madame Claude (film 1977)|Madame Claude]]''''' – film del 1977 diretto da [[Just Jaeckin]]. *'''''[[Momenti intimi di madame Claude]]''''' (''Madame Claude 2'') – film del 1981 diretto da [[François Mimet]]. *'''''[[Madame Claude (film 2021)|Madame Claude]]''''' – film del 2021 diretto da [[Sylvie Verheyde]]. oen4h7i1odona9pnflag5jt8gk6xzzg Volvo ES90 0 10416675 144020244 143938632 2025-03-14T11:53:51Z 193.207.184.201 144020244 wikitext text/x-wiki {{Auto |nome=Volvo ES90 |immagine= Volvo ES90 001.jpg |didascalia= |bandiera=SWE |costruttore=Volvo |tipo=Berlina |inizio_produzione=2025 |antenata=Volvo S90 |fine_produzione= |erede= |esemplari= |stelleEU= |stelleUSA= |stelleUSAanno= <!-- Sezione dimensioni e pesi --> |lunghezza = 5000 |larghezza = 1942 |altezza = 1550 |passo = 3100 |peso = da 2.500 a 2.600 <!-- Sezione altro --> |altre_versioni= |assemblaggio=[[Cina]] |progetto= |design= |design2= |altre_antenate= |altre_eredi= |famiglia=[[Volvo EX90]], [[Polestar 3]] |concorrenti=[[Audi A6 e-tron]], [[BMW i5]], [[Mercedes-Benz EQE]], [[Tesla Model S]], [[DS N°8]], [[Volkswagen ID.7]] |note= |immagine2=Volvo ES90 002.jpg |didascalia2= }} La '''Volvo ES90''' (nome codice interno V551) è una [[berlina]] di grandi dimensioni commercializzata dalla [[casa automobilistica]] [[Svezia|svedese]] [[Volvo]] dal [[2025]].<ref>https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2025/03/05/volvo_es90_motore_cavalli_interni_allestimenti_autonomia.html</ref> Presentata ufficialmente il 5 marzo 2025, la Volvo ES90 si basa sulla piattaforma SPA2 dedicata ai veicoli Volvo di fascia alta, come la SUV EX90 e la Polestar 3.<ref>http://blog.autocj.co.jp/news/volvo-es90/</ref> La vettura possiede un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,25, migliorando l'efficienza energetica e l'autonomia di guida. Il sistema elettrico è dotato di un sistema di ricarica da 800 V, che può aggiungere 300 km di autonomia in 10 minuti con caricabatterie rapidi CC da 350 kW. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Volvo}} {{Portale|automobili}} [[Categoria:Automobili Volvo|ES90]] 8jurzyb6rcqcylzra2tbyvraozchbzi Rodewald obere Bauerschaft 0 10416677 143910143 2025-03-08T16:59:18Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Rodewald obere Bauerschaft |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Nienburg/Weser |Divisione amm grado 4=Rodewald |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Latitudine gradi = 52 |Latitudine minuti = 38 |Latitudine secondi = 57 |Latitudine NS = N |Longitudine g... 143910143 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Rodewald obere Bauerschaft |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Nienburg/Weser |Divisione amm grado 4=Rodewald |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Latitudine gradi = 52 |Latitudine minuti = 38 |Latitudine secondi = 57 |Latitudine NS = N |Longitudine gradi = 9 |Longitudine minuti = 29 |Longitudine secondi = 26 |Longitudine EW = E |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Rodewald obere Bauerschaft''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') della [[Città della Germania|città]] di [[Rodewald]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Nienburg/Weser]], il 1º aprile [[1969]] fu soppresso e unito, con [[Rodewald mittlere Bauerschaft]] e [[Rodewald untere Bauerschaft]], nel nuovo comune di Rodewald. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] ljalsu0dxlwhlufgaj2b9g94c2z2pnn NGC 1580 0 10416696 144049809 144045011 2025-03-15T20:18:58Z Egidio24 1318658 fix ref name 144049809 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1580 |immagine = NGC1580 - SDSS DR14.jpg |didascalia = NGC 1580 nelle immagini [[Sloan Digital Sky Survey|SDSS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[Édouard Stephan]] |data = 18 gennaio 1877 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|28|18.5}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1580&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1580 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=8 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-05|10|44}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 202,1 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 61,97 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,5 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=8 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 14,3 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,14 |redshift = +0,014233 ± 0,000083 <ref name="ned"/><ref>{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1580 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1580&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=8 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 4267 ± 25 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 95° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia a spirale barrata |classe = SB(rs)bc <ref name="ned"/>, Sbc <ref name="spider"/>, SB(rs)bc? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 40 900 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 12 540 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15189 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -1-12-11 <br/> [[Infrared Astronomical Satellite|IRAS]] 04258-0517 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1580''' è una [[galassia a spirale barrata]] situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 202 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1580 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1580 | accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 18 gennaio 1877 dall'astronomo francese [[Édouard Stephan]].<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1580 ha una classe di luminosità II.<ref name="ned"/> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1580}} {{NavNGC|1580}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1580]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie a spirale]] npakvwfl24tbpxwqtphzak8eyuq72qb Antonio Mantovani (serial killer) 0 10416698 144116285 143971253 2025-03-18T15:42:03Z SFV1926 2326590 144116285 wikitext text/x-wiki {{Serial killer |Nome = Antonio Mantovani |Immagine = |Didascalia = |Altri nomi = |Soprannomi = |Nascita = [[Trevenzuolo]], 1957 |Morte = [[Saluzzo]], 28 marzo 2003 |Vittime = 4 |Periodo = * 11 febbraio 1983 * 31 ottobre 1996 - 2 giugno 1997 |Luoghi = [[Milano]] |Metodi = [[strangolamento]] |Altri crimini = [[rapina]], [[violenza sessuale]] |Arresto = febbraio 1983 e gennaio 1998 |Provvedimenti = [[ergastolo]] |Detenzione = gennaio 1998 - 28 marzo 2003 }} {{Bio |Nome = Antonio |Cognome = Mantovani |Sesso = M |LuogoNascita = Trevenzuolo |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1957 |LuogoMorte = Saluzzo |GiornoMeseMorte = 28 marzo |AnnoMorte = 2003 |Epoca = 1900 |Attività = serial killer |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , condannato all'[[ergastolo]] per l'omicidio di due donne nel [[1997]] |Immagine = }} == Biografia == Mantovani nacque nel 1957 a Trevenzuolo, in provincia di [[Verona]]. Ha un'infanzia molto difficile segnata dal pessimo rapporto con la madre, che nel 1964 si rifiuta di occuparsi di lui e lo fa chiudere in un collegio. Fin da subito comincia a manifestare un comportamento collerico e instabile, insieme a delle malsane pulsioni sessuali che, all'età di 14 anni, lo spingono a tentare di violentare una bambina di soli tre anni. Con il passare del tempo Mantovani sviluppa una personalità sempre più pericolosa e disturbata, e nel 1979 viene arrestato dopo una tentata violenza sessuale ai danni della moglie di un suo amico. Mantovani, però, viene giudicato infermo di mente e quindi non imputabile. Comincia anche a fare uso di sostanze stupefacenti, oltre che a numerose rapine in tutta Milano con armi che detiene irregolarmente. Negli anni '80 trova lavoro come facchino a [[Sesto San Giovanni]]. === Il primo omicidio e il carcere fino al 1996 === La mattina dell'11 febbraio 1983 venne rinvenuto il cadavere nudo di una donna in un canale a [[Lucino (Rodano)|Lucino]]. Il corpo venne subito identificato come appartenente a Carla Zacchi, impiegata di 26 anni, che era stata percossa e strangolata<ref>{{cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/antonio-mantovani-chi-e-il-mostro-di-milano-serial-killer-sadico-violentava-e-strangolava-le-sue-vittime/2809091/|accesso=9 marzo 2025|titolo=Antonio Mantovani, chi è il mostro di Milano serial killer sadico/Violentava e strangolava le sue vittime}}</ref>. Le indagini rivelarono che alcuni giorni prima Raffaele Colaianni, marito della vittima e amico di vecchia data di Mantovani, era uscito per una cena con amici lasciando la moglie in casa da sola. La Zacchi fu attirata fuori da Mantovani con una scusa e una volta da solo con la donna, cominciò a farle delle avances sessuali che però lei rifiutò categoricamente. A questo rifiuto, Mantovani si infuriò e strangolò a morte la donna dopo averla percossa violentemente, poi gettò il suo corpo in un canale. A quella cena a cui partecipò Colaianni l'unico a mancare era proprio Mantovani, inoltre alcuni testimoni dissero di aver visto quest'ultimo con evidenti ferite alle mani. Tutto questo, insieme all'atteggiamento sospetto di Mantovani, portò al suo arresto pochi giorni dopo. Fu condannato a 29 anni di reclusione, da scontare nel carcere milanese di [[Opera (Italia)|Opera]]. Durante la carcerazione, Mantovani diede l'impressione di essere cambiato e di poter essere gradualmente reinserito nella società. Gli psichiatri che lo ebbero in cura reputarono positivo il percorso di riabilitazione intrapreso in quegli anni da Mantovani, che tuttavia aveva conservato la sua aggressività esplosiva e una forte frustrazione sessuale. Nel 1996, dopo 13 anni di reclusione, il Tribunale di Sorveglianza di Milano gli concesse la semilibertà dopo aver ascoltato il parere positivo del carcere di Opera e delle due perizie psichiatriche a carico dell'uomo. Mantovani affittò una stanza a Milano e trovò lavoro presso un'azienda informatica, dove passa tutto il giorno prima di tornare in carcere per dormire. [[File:Omicidio di Dora Vendola - Milano - 1996.jpg|thumb|La [[Fiat Panda (1980)|Fiat Panda]], parcheggiata in [[viale Monza]] a Milano, nel cui bagagliaio venne rinvenuto il cadavere di Dora Vendola, 31 ottobre 1996.]] Il 31 ottobre 1996 venne uccisa la detenuta in semilibertà Dora Vendola, per il cui omicidio Antonio Mantovani fu subito accusato. La vittima, strangolata con un laccio nella sua auto a Milano, conosceva Mantovani che per molto tempo rimase il sospettato numero uno a causa di forti indizi. Uno di questo è il fatto che quel 31 ottobre, il computer con il quale lavorava Mantovani rimase spento per tre ore. Inoltre, Mantovani ammise che la Vendola aveva rifiutato un suo approccio sessuale ma negò di averla uccisa. Seppur fortemente sospettato, a Mantovani non venne tolta la semilibertà poiché gli inquirenti ritennero attendibile la sua versione. === Gli omicidi del 1997 === La sera del 7 marzo 1997 Simona Carnevale, parrucchiera di 26 anni, uscì dal suo negozio di Milano e sparì nel nulla. Fece la sua ultima telefonata alla sorella, a cui disse che quella sera sarebbe rientrata più tardi. Di Simona Carnevale non si ebbero più notizie fino al 1° marzo 1999, giorno in cui alla trasmissione [[Chi l'ha visto?]] arrivò una lettera anonima dove si parlava di una "aggressione ai danni di Simona in metropolitana". Il 1° giugno dello stesso anno il GIP di Milano emise un ordine di custodia cautelare nei confronti di Mantovani, che la sera del delitto non era in carcere. Carlo Fermi, compagno di cella di Mantovani, disse che quella sera l'uomo era rientrato in cella agitato e che gli aveva confessato di aver ucciso una ragazza, mostrandogli anche il cadavere nel bagagliaio della sua macchina. Da quanto emerso dalla testimonianza di Fermi, Mantovani già conosceva la vittima. Il cadavere di Simona Carnevale non fu mai ritrovato<ref>{{cita web|url=https://corrierediarezzo.it/news/ultime-notizie/332070/antonio-mantovani-il-serial-killer-che-uccideva-le-donne-la-storia-e-le-vittime-del-mostro-di-milano-si-e-impiccato-in-carcere.html|accesso=9 marzo 2025|titolo=Antonio Mantovani, il serial killer che uccideva le donne. La storia e le vittime del mostro di Milano. Si è impiccato in carcere}}</ref>. Il 2 giugno 1997 vennero invece rinvenuti i resti carbonizzati di Cesarina De Donato, 60 anni, proprietaria dell'appartamento che Mantovani aveva preso in affitto. Il corpo della donna era circondato da venti bambole e diversi profumi e venne trovato sul suo letto con due sacchetti di plastica in testa. Questo portò gli inquirenti a credere che il killer avesse inscenato un suicidio della vittima. Durante le indagini, Mantovani venne ritenuto colpevole della morte sia di Simona Carnevale sia di Cesarina De Donato, e dopo una breve latitanza fu arrestato nel gennaio 1998. === Processo e morte === Il 12 novembre 2001 Mantovani fu condannato all'ergastolo per i delitti del 1997, nonostante non abbia mai confessato i suoi omicidi e si sia sempre disperatamente dichiarato innocente. La sentenza venne confermata sia in appello che in Cassazione, e Mantovani morì poco dopo impiccandosi nel carcere di [[Saluzzo]] il 28 marzo 2003. == Note == <references /> gqach3t77cd4mgib0xcianq2uo1zrp7 BIOSIS 0 10416700 143910497 2025-03-08T17:24:54Z 213.45.137.67 come su enwiki 143910497 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[BIOSIS Previews]] 4r87stp35xs8l505z1jvl987jhx16en Dorothy Moore 0 10416702 143912006 143911797 2025-03-08T20:00:51Z Imheree 1941276 /* Riconoscimenti */fix 143912006 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Dorothy Moore |tipo artista = cantante |immagine = Dorothy Moore with horses.jpg |didascalia = Dorothy Moore nel 2011 |nazione = USA |genere = R&B |nota genere = |anno inizio attività = 1965 |anno fine attività = in attività |etichetta = Malaco, Volt, Rejoice, Farish Street |totale album = 19 |album studio = 16 |album live = 1 |raccolte = 2 }} {{Bio |Nome = Dorothy |Cognome = Moore |Sesso = F |LuogoNascita = Jackson |LuogoNascitaLink = Jackson (Mississippi) |GiornoMeseNascita = 13 ottobre |AnnoNascita = 1946 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = cantante |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Dorothy Moore crebbe a [[Jackson (Mississippi)|Jackson]], in [[Mississippi (stato)|Mississippi]], e si approcciò per la prima volta al mondo della musica cantando nel coro della chiesa. Dopo una prima esperienza con il gruppo The Poppies, attivo per la [[Columbia Records|Columbia]], la Moore avviò una carriera solista nel 1976 per la Moloco Records.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.soulwalking.co.uk/Dorothy%20Moore.html|titolo = Dorothy Moore Page|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> Il suo più grande successo, ''Misty Blue'', si è classificato al 3° posto della [[Billboard Hot 100]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/dorothy-moore/chart-history/hsi/|titolo = Dorothy Moore|sito = [[Billboard]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> ed ha ricevuto una candidatura al [[Grammy Award|Premio Grammy]] come [[Grammy Award alla miglior interpretazione vocale R&B femminile]].<ref name="Grammy">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.grammy.com/artists/dorothy-moore/4910|titolo = Dorothy Moore|sito = [[Grammy Award]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> Nella medesima categoria ha ricevuto una seconda candidatura per ''I Believe You'' nel 1979.<ref name="Grammy"/> Nel 2002 ha fondato l'etichetta Farish Street Records.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.mississippifreepress.org/living-with-a-song-dorothy-moore-receives-blues-trail-honor-returns-to-music/|titolo = Dorothy Moore Receives Blues Trail Honor, Returns to Music|autore = Aliyah Veal|sito = Mississippi Free Press|data = 20 giugno 2022|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> == Discografia == === Album in studio === * 1976 – ''Misty Blue'' * 1977 – ''Dorothy Moore'' * 1978 – ''Once Moore with Feeling'' * 1979 – '' Definitely Dorothy'' * 1980 – ''Talk to Me'' * 1984 – ''Just Another Broken Heart'' * 1986 – ''I'm Givin' It Straight to You'' * 1988 – ''Time Out for Me'' * 1989 – ''Winner'' * 1990 – ''Feel the Love'' * 1992 – ''Stay Close to Home'' * 1996 – ''Misty Blue & Other Greatest Hits'' * 1996 – ''More Moore'' * 1997 – ''Songs to Love By'' * 2002 – ''Please Come Home for Christmas'' * 2005 – ''I'm Doing Alright'' * 2005 – ''Gittin' Down Live'' * 2012 – ''Blues Heart'' * 2020 – ''I'm Happy with the One I Got Now'' === Singoli === * 1973 – ''Cry Like a Baby'' * 1974 – ''Don't Let Go'' * 1976 – ''For Old Time Sake'' * 1976 – ''Misty Blue'' * 1976 – ''Funny How Time Slips Away'' * 1977 – ''I Believe You'' * 1977 – ''We Should Really Be in Love'' <small>(con Eddie Floyd)</small> * 1978 – ''1-2-3 (You and Me)'' * 1978 – ''Let the Music Play'' * 1978 – ''Special Occasion'' * 1978 – ''With Pen in Hand'' * 1979 – ''(We Need More) Loving Time'' * 1980 – ''Talk to Me'' / ''Every Beat in My Heart'' * 1980 – ''Once or Twice'' * 1982 – ''Whats Forever For'' * 1984 – ''Just Another Broken Heart'' * 1991 – ''All Night Blue'' == Riconoscimenti == *[[Grammy Award]]s<ref name="Grammy"/> ** [[Grammy Awards 1978|1978]] – Candidatura alla [[Grammy Award alla miglior interpretazione vocale R&B femminile|Miglior interpretazione vocale R&B femminile]] per ''Misty Blue'' ** [[Grammy Awards 1979|1979]] – Candidatura alla Miglior interpretazione vocale R&B femminile per ''I Believe You'' == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|musica}} mmh6rn8p5k56r7c09z5f62o4fruxzlx Annual Review of Genomics and Human Genetics 0 10416704 144115805 143910687 2025-03-18T15:19:13Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144115805 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Annual Review of Genomics and Human Genetics |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = annuale |genere = rivista di [[genomica]] e [[genetica]] umana, ad [[Open Access|accesso aperto]] ([[Subscribe to Open]]) e sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2000 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Aravinda Chakravarti, Eric D. Green |ISSN = |cartacea = 1527-8204 |digitale = 1545-293X |CODEN= ARGHC4 |OCLC= 874372288 |ISO4= Annu. Rev. Genom. Hum. Genet. |NLM= Annu Rev Genomics Hum Genet |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Annual Review of Genomics and Human Genetics''''' è una rivista scientifica sottoposta a [[revisione paritaria]], fondata nel 2000 e pubblicata dall'[[Annual Reviews]]. Consiste in un volume annuale di [[articolo di revisione|articoli di revisione]] relativi ai campi della [[genomica]] e della [[genetica]] umana. Aravinda Chakravarti ed Eric D. Green sono i co-redattori della rivista dal 2005. A partire dal 2021, ''Annual Review of Genomics and Human Genetics'' è pubblicata in modalità di [[Open Access|accesso aperto]], secondo il modello editoriale del [[Subscribe to Open]].<ref name="S2O2023">{{cita web|titolo=Subscribe to Open |url=https://www.annualreviews.org/page/subscriptions/subscribe-to-open |accesso=24 maggio 2023}}</ref><ref name="S2O"/> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2023 pari a 7,7, posizionandosi al tredicesimo posto fra 191 titoli di riviste presenti nella categoria "Genetica ed ereditarietà".<ref name="IF">{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/about/impact-factors|titolo=Journal Impact Factors| accesso=25 luglio 2024 }}</ref> ==Storia== Il primo volume dell{{'}}''Annual Review of Genomics and Human Genetics'' è uscito in stampa nel 2000. L'Annual Reviews aveva deciso che le riviste esistenti ''Annual Review of Medicine'' e ''Annual Review of Genetics'' avrebbero spostato la loro copertura dalla genetica [[biochimica]] all'[[interpretazione]] molecolare; la nuova rivista avrebbe dovuto concentrarsi sull'[[intersezione]] tra genetica e medicina.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.genom.1.1.1|titolo=Genetics, Biology And Disease|anno=2000|cognome1=Childs|nome1=Barton|cognome2=Valle|nome2=David|rivista=Annual Review of Genomics and Human Genetics|volume=1|pp=1–19|pmid=11701622}}</ref> Un altro impulso alla creazione della rivista fu l'allora [[Human Genome Project]] per la mappatura del [[genoma umano]].<ref>{{Cita pubblicazione|pmc=1734845 | doi=10.1136/jmg.38.4.279|titolo=Annual Review of Genomics and Human Genetics|anno=2001|cognome1=Rubinsztein|nome1=D. C.|rivista=Journal of Medical Genetics|volume=38|numero=4|p=279}}</ref> Il caporedattore e fondatore fu [[Eric Lander]], che mantenne il ruolo fino al 2004.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1086/503948|titolo=Annual Review of Genomics and Human Genetics. Volume 6: 2005. Edited by Aravinda Chakravarti and , Eric Green. Palo Alto (California): Annual Reviews. $80.00. Xii + 462 p + 38 pl; ill.; subject index and cumulative indexes (Contributing authors and chapter titles, Volumes 1–6). ISBN 0-8243-3706-9. 2005.|rivista=The Quarterly Review of Biology|anno=2006|volume=81|p=61}}</ref> Sebbene inizialmente fosse pubblicata in edizione a stampa, in seguito è divenuta disponibile solo in formato elettronico.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/journal/pubdates|titolo=Expected Publication Dates| accesso=14 gennaio 2021|data=11 gennaio 2021}}</ref> ==Perimetro editoriale== L{{'}}''Annual Review of Genomics and Human Genetics'' identifica il suo perimetro editoraile con la copertura degli sviluppi significativi della genomica che sono rilevanti per la genetica umana e il genoma umano. Le sotto-discipline incluse sono: disturbi genetici umani, [[medicina personalizzata]], variazione genetica umana, struttura e funzione dei genomi, [[ingegneria genetica]] ed [[evoluzione umana]].<ref name="S2O">{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/journal/genom|titolo=Annual Review of Genomics and Human Genetics| accesso=14 gennaio 2021}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: [[Scopus (base di dati)|Scopus]], [[Science Citation Index Expanded]], [[MEDLINE]], [[EMBASE]], [[Chemical Abstracts Core]] e [[Academic Search]], tra gli altri.<ref>{{cita web|url=http://miar.ub.edu/issn/1527-8204|titolo=Annual Review of Genomics and Human Genetics|sito=MIAR| accesso=14 gennaio 2021}}</ref> ==Processo editoriale== Al vertice dell{{'}}''Annual Review of Ecology, Evolution and Systematics'' stanno il redattore o alcuni co-redattori. Il redattore è assistito dal comitato editoriale, che comprende i redattori associati, i membri regolari e, occasionalmente, dei redattori ospiti. I membri ospiti partecipano su invito del direttore e hanno un mandato di un anno. Tutti gli altri membri del comitato editoriale sono nominati dal [[consiglio di amministrazione]] di ''Annual Reviews'' e hanno un mandato di cinque anni. Il comitato editoriale determina quali argomenti devono essere inclusi in ogni volume e sollecita revisioni da parte di autori qualificati.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/authors/editorial-policies|titolo=Editorial Principles and Policies| accesso=18 novembre 2020}}</ref> La [[revisione paritaria]] degli articoli accettati è effettuata dal comitato editoriale.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/authors/author-instructions/unsolicited-authors|titolo=Information for Unsolicited Authors and Reviewers| accesso=18 novembre 2020}}</ref> ===Redattori dei volumi=== Le date indicano gli anni di pubblicazione in cui qualcuno è stato accreditato come caporedattore o co-redattore di un volume di una rivista. Il processo di pianificazione di un volume inizia molto prima della sua pubblicazione. Un redattore poteva comunque essere presentato come caporedattore di un volume che aveva contribuito a pianificare, anche se era andato in pensione o deceduto prima della sua pubblicazione. * [[Eric Lander]] (2000&ndash;2004) * [[Aravinda Chakravarti]] and [[Eric D. Green]] (2005&ndash;present)<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1086/503948}}</ref> ===Comitato editoriale=== Al 2025, il comitato editoriale, oltreché dai redattori, è composto dai seguenti membri:<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/db/directory?0000,genom|titolo=Annual Review of Genomics and Human Genetics, Current Editorial Committee| accesso=8 marzo 2025}}</ref> *Christian Happi *Julie Makani *Andrew S. McCallion *Karen H. Miga *Arnold Munnich *Pilar N. Ossorio *Bing Ren *Susan A. Slaugenhaupt *Sarah A. Teichmann ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina|biologia}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Annuali statunitensi]] [[Categoria:Riviste di genetica]] [[Categoria:Riviste scientifiche Subscribe to Open]] [[Categoria:Riviste di revisione]] jn85z9w12ln883pmz6l88slao47c4cy Portfolio digitale 0 10416705 143910649 2025-03-08T17:37:08Z Cicognac 1527148 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Portfolio elettronico]] 143910649 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Portfolio elettronico]] j3nwia5yomzcks0pu17b80d358hemrx Categoria:Riviste di genetica 14 10416708 143910697 2025-03-08T17:40:13Z 213.45.137.67 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di biologia]] [[Categoria:Genetica]] 143910697 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di biologia]] [[Categoria:Genetica]] spd9r7bj0k6qkamf2klpue9qhp948kr Meralco Bolts 0 10416710 144118565 143911044 2025-03-18T17:24:38Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144118565 wikitext text/x-wiki {{Squadra di pallacanestro |nome=Meralco Bolts |logo= |dimensioni logo= <!-- Uniformi--> | h_body = | h_pattern_b = _meralco-2014_l | h_shorts = | h_pattern_s = _meralco-2014_l | h_title = | a_body = | a_pattern_b = _meralco-2014_a | a_shorts = | a_pattern_s = _meralco-2014_a | a_title = |colori = {{simbolo|600px vertical trisection HEX-D15B05 HEX-0434B1 White.svg}} Arancione, Blu e Bianco |città=[[Manila]] |nazione=PHL |campionato=[[Philippine Basketball Association|PBA]] |storia = '''Meralco Bolts''' (2010-presente) |proprietario = {{Bandiera|PHL}} [[Manny Pangilinan]] <br/> {{Bandiera|PHL}} [[Manila Electric Company]] |general manager = {{Bandiera|PHL}} [[Paolo Trillo]] |allenatore={{Bandiera|PHL}} [[Luigi Trillo]] |titoli nazionali=1 [[PBA Philippine Cup]] |altri titoli = }} I '''Meralco Bolts''' sono una squadra professionistica di [[pallacanestro]] che gioca nella [[Philippine Basketball Association]] (PBA). La squadra è stata fondata nel 2010, quando la [[Manila Electric Company]] (MERALCO) ha acquisito la franchigia dei [[Sta. Lucia Realtors]]. Attualmente, i Meralco Bolts sono una delle tre squadre della PBA controllate dal businessman filippino [[Manuel Pangilinan]], insieme ai [[TNT Tropang Giga]] e ai [[NLEX Road Warriors]]. ==Storia== ===L'ingresso nella PBA e le prime stagioni=== Nel giugno 2010, iniziarono ad emerse voci secondo cui la che la [[Manila Electric Company]] (MERALCO), avesse manifestato interesse ad entrare nella [[Philippine Basketball Association|PBA]] con l'intenzione di acquistare una franchigia tra i [[Sta. Lucia Realtors]] e i [[Barako Bull Energy Boosters|Barako Bull]], dopo che entrambe le squadre avevano ceduto molti dei loro giocatori principali<ref>{{cita testo|url=http://www.gmanews.tv/story/194365/meralco-eyes-cage-return-via-pba-next-season|titolo=Meralco eyes cage return via PBA next season|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100823032421/http://www.gmanews.tv/story/194365/meralco-eyes-cage-return-via-pba-next-season }}, Rey Joble, GMANews.TV, 24 giugno 2010</ref>. Dopo che i Barako Bull comunicarono al consiglio della PBA che intendevano rimanere nella lega per la stagione 2010-11, i Sta. Lucia presentarono invece una "richiesta di assenza" per la stagione<ref>{{cita testo|url=http://www.gmanews.tv/story/195950/barako-to-compete-anew-slr-bids-goodbye|titolo=Barako to compete anew; SLR bids goodbye|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100920071958/http://www.gmanews.tv/story/195950/barako-to-compete-anew-slr-bids-goodbye }} Rey Joble, GMANews.TV, 13 luglio 2010</ref>. Il 10 agosto, il consiglio della PBA, decise quindi di approvare finalmente la vendita della franchigia di Sta. Lucia alla [[Meralco]].La nuova squadra che nacque assunse la denominazione di '''Meralco Bolts'''. I ''Bolts'' hanno fatto il loro esordio nella stagione 2010-11 della [[Philippine Basketball Association|PBA]] con una formazione che includeva [[Mark Cardona]], [[Asi Taulava]], [[Nelbert Omolon]], [[Marlou Aquino]], [[Beau Belga]], [[Dennis Daa]], [[Chris Ross]], [[Ogie Menor]], [[Pong Escobal]] e [[Chris Pacana]]. [[Shawn Weinstein]], [[Ford Arao]], [[Khasim Mirza]] e [[Bam-bam Gamalinda]] furono i primi giocatori scelti nel draft dalla franchigia. Esordirono nella [[PBA Philippine Cup]] con una vittoria contro i favoriti [[Barangay Ginebra Kings]]. A metà stagione, scambiarono alcuni dei loro giocatori per acquisire [[Hans Thiele]], [[Mark Isip]] e [[Reed Juntilla]]. Finirono la stagione con un record di 7–7, che fu sufficiente per arrivare ai quarti di finale, ma persero contro i [[B-Meg Derby Ace Llamados]] con un punteggio di 2-0 nella serie. Prima della [[PBA Commissioner's Cup]], la squadra fece un importante scambio, acquisendo [[Solomon Mercado]] insieme a [[Paolo Bugia]] ed [[Erick Rodriguez]]. Nonostante il nuovo ''roster'' e gli ''import'' [[Anthony Dandridge]] e [[Chamberlain Oguchi]], non superarono le eliminazioni con un record di 3-6 al termine del primo turno. Lo stesso accadde nella [[PBA Governors' Cup]], dove terminarono con un record di 3-5. Durante l' ''offseason'', i ''Bolts'' ristrutturarono la loro formazione, liberandosi di Renren Ritualo, Hans Thiele, Reed Juntilla e Paolo Bugia, e acquisendo tramite scambi [[Mark Yee]], [[Mark Macapagal]], [[Chico Lanete]], [[Chris Timberlake]], inoltre firmando i ''free agent'' [[Mark Borboran]] e [[Bryan Faundo]]. Nel [[Philippine Basketball Association draft|Draft PBA 2011]], i Meralco poi selezionarono [[Jason Ballesteros]] e [[Gilbert Bulawan]] per rafforzare il loro reparto lunghi. Nella [[PBA Philippine Cup]] 2011-12, terminarono al 6° posto con un record di 8-6, ma furono eliminati dai [[Petron Blaze Boosters]]. Nella [[PBA Commissioner's Cup]] 2012, terminarono ancora al 6° posto con un record di 4-5, ed anche se sconfissero i [[Powerade Tigers]] con una vittoria a sorpresa per 102-98, non riuscirono ad accedere alle semifinali. Nella [[PBA Governors' Cup]] 2012, dopo aver concluso per la terza volta in stagione al 6° posto la prima fase, arrivarono alle semifinali per la prima volta nella loro storia, superando i [[Powerade Tigers]] con una vittoria di 94-86 nello spareggio, ma vennero poi eliminati. In vista della stagione 2012-2013, il proprietario della franchigia, annunciò che la divisa della squadra per la stagione successiva avrebbe avuto caratteristiche di design simili a quelle delle divise indossate dai [[Meralco Reddy Kilowatts]], squadra di proprietà della MERALCO che prendeva parte al campionato MICAA negli anni settanta<ref>{{cita web|url=http://www.manilatimes.net/legacy-reddy-kilowatts/355959/|titolo=The legacy of Reddy Kilowatts – The Manila Times Online|data=11 ottobre 2017 |accesso=21 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171021164602/http://www.manilatimes.net/legacy-reddy-kilowatts/355959/|urlmorto=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.interaksyon.com/interaktv/meralco-to-wear-throwback-micaa-jerseys-in-upcoming-pba-campaign |titolo=Meralco to wear throwback MICAA jerseys in upcoming PBA campaign |nome=Rey |cognome=Joble |sito=InterAKTV |data=22 settembre 2012 |accesso=22 settembre 2012 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120924012431/http://www.interaksyon.com/interaktv/meralco-to-wear-throwback-micaa-jerseys-in-upcoming-pba-campaign }} Rey Joble, InterAKTV, September 22, 2012</ref>. [[File:Raymond Almazan 2020.jpg|left|thumb|[[Raymond Almazan]], con la canotta dei ''Bolts'' nel 2020]] I ''Bolts'' fecero alcune mosse importanti prima dell'inizio della stagione 2013-14, acquisendo [[Gary David]] dal GlobalPort in cambio di Chris Ross, Chris Timberlake e delle scelte al secondo giro del 2016 e 2017<ref>{{cita web|url=http://pba.inquirer.net/32415/el-granada-finally-finds-a-new-home|titolo=EL GRANADA FINALLY FINDS A NEW HOME|cognome=INQUIRER.net|sito=pba.inquirer.net|data=11 ottobre 2013 |accesso=20 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131016031057/http://pba.inquirer.net/32415/el-granada-finally-finds-a-new-home|urlmorto=}}</ref> . Inoltre scambiarono i diritti di [[Asi Taulava]] con gli Air21 per [[Mike Cortez]] e cedettero Mark Cardona sempre agli Air21, in uno scambio a tre squadre, che portò [[Rabeh Al-Hussaini]] ai Meralco<ref>{{cita web|url=http://www.spin.ph/sports/basketball/news/air21-express-acquire-taulava-from-meralco-in-exchange-for-cortez|titolo=Air21 Express acquire Taulava from Meralco in exchange for Cortez – SPIN.PH|nome=Snow|cognome=Badua|data=6 settembre 2013|accesso=20 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226174943/http://www.spin.ph/sports/basketball/news/air21-express-acquire-taulava-from-meralco-in-exchange-for-cortez|urlmorto=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.spin.ph/sports/basketball/news/al-hussaini-moves-from-tnt-to-meralco-as-air21-lands-cardona-in-complex-three-team-trade-v02|titolo=Al-Hussaini moves from TnT to Meralco as Air21 lands Cardona in three-team trade deal – SPIN.PH|nome=Snow|cognome=Badua|data=14 ottobre 2013|accesso=20 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103193839/http://www.spin.ph/sports/basketball/news/al-hussaini-moves-from-tnt-to-meralco-as-air21-lands-cardona-in-complex-three-team-trade-v02|urlmorto=}}</ref>. A metà stagione, firmarono anche [[Danny Ildefonso]] per il resto della stagione, visto che era stato lasciato andare dai Petron Blazers<ref>{{cita web|url=http://www.spin.ph/sports/basketball/news/positive-influence-danny-ildefonso-signed-by-meralco-for-the-rest-of-season|titolo='Positive influence' Danny Ildefonso signed by Meralco for the rest of season – SPIN.PH|nome=Richard|cognome=Dy|data=18 febbraio 2014|accesso=20 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226172812/http://www.spin.ph/sports/basketball/news/positive-influence-danny-ildefonso-signed-by-meralco-for-the-rest-of-season|urlmorto=}}</ref>. Durante la [[PBA Philippine Cup]], i ''Bolts'' partivano bene, ma conclusero il primo turno in un pareggio in classifica a quattro squadre con Alaska, GlobalPort e Barako Bull. Per determinare l'ultimo posto disponibile per i playoff, affrontarono quindi [[Alaska Aces]], che però li sconfissero e li eliminarono dalla ''conference''. Nel [[PBA Philippine Cup]] 2014-15, i ''Bolts'' si resero protagonisti di una buona prima fase, riuscendo anche ad eliminare i campioni in carica dei [[Purefoods Star Hotshots]] nei quarti, ma furono successivamente eliminati dagli [[Alaska Aces]] in semifinale. Nella [[PBA Commissioner's Cup]] 2015, la squadra mantenne una striscia di vittorie grazie alle ottime prestazioni di Josh Davis, ma vennero nettamente eliminati in semifinale per 3-0 dai Rain or Shine. Per la [[PBA Governors' Cup]] 2015, ingaggiarono [[Seiya Ando]] come ''import'', diventando il primo giocatore giapponese nella storia della [[Philippine Basketball Association|PBA]]<ref>{{cita web|cognome=Basket-count.com |url=http://basket-count.com/article/detail/906 |titolo=B」の主役たち~安藤誓哉(秋田ノーザンハピネッツ) ギラギラの向上心で目指すは秋田の勝利と日本代表|data=30 settembre 2016 |accesso=5 ottobre 2016}}</ref>. ===La prime apparizioni in finale === La stagione 2015–16 non iniziò nel migliore dei modi per i ''Bolts'' che nella [[PBA Philippine Cup]], conclusero la prima fase con un record di 1-10. Tuttavia, migliorarono nella [[PBA Commissioner's Cup]] dove conclusero la prima fase al secondo posto, guidati dall'ex giocatore del [[Maccabi Tel Aviv]], [[Arinze Onuaku]], che vinse poi il premio come Miglior Import della ''conference'', ma dopo aver sconfitto ai quarti i [[NLEX Road Warriors]] uscirono sconfitti in cinque gare nella sfida delle semifinali contro gli Alaska. La squadra ha anche attraversato alcuni ostacoli in quel periodo, tra cui la sospensione di [[Gary David]] in una partita durante il turno di eliminazione, a causa di insubordinazione. David è stato successivamente rimosso dalla rosa<ref>{{cita news|url=http://sports.inquirer.net/209030/after-suspension-meralco-drops-gary-david|titolo=After suspension, Meralco drops Gary David|pubblicazione=[[Philippine Daily Inquirer]]|cognome=Leongson|nome=Randolph B.|data=17 marzo 2016|accesso=17 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160324055853/http://sports.inquirer.net/209030/after-suspension-meralco-drops-gary-david|urlmorto=}}</ref>. Nella [[PBA Governors' Cup]] 2016, i ''Bolts'' raggiunsero le finali di una ''Conference'' per la prima volta nella loro storia. I Meralco Bolts, dopo aver chiuso la prima fase al quarto posto, hanno superato i quarti di finale e sono riusciti a sorprendere il TNT KaTropa, prima testa di serie, vincendo la loro serie di semifinali, al meglio delle cinque partite, per 3-1. Nella sfida per l'assegnazione del trofeo i ''Bolts'' affrontarono i [[Barangay Ginebra Kings]], ma pur riuscendo a vincere gara 1, il Ginebra alla fine trionfò in sei partite. [[Allen Durham]], ''import'' dei Bolts, vinse il premio di Miglior Import, mentre [[Chris Newsome]] fu nominato al termine della stagione come [[PBA Rookie of the Year]]. Prima dell'inizio della stagione 2016-2017, l'ex MVP della PBA [[Jimmy Alapag]], che la stagione precedente aveva giocato con i ''Bolts'', annunciò il suo ritiro definitivo dalla pallacanestro<ref>{{Cita web|titolo=Former PBA MVP Jimmy Alapag announces retirement - this time 'for good' |url=https://www.spin.ph/basketball/pba/jimmy-alapag-announces-retirement-this-time-for-good |accesso=8 maggio 2023 |sito=Spin.ph |lingua=en}}</ref>. La squadra, dopo aver concluso la prima fase in testa alla classifica, tornò alle finali della [[PBA Governors' Cup]] per il secondo anno consecutivo, ma uscirono sconfitti anche questa volta contro i [[Barangay Ginebra Kings]], nonostante una rimonta dal 0-2 iniziale che aveva portato la sfida alla decisiva gara sette<ref>{{Cita web|data=27 ottobre 2017 |titolo=Ginebra prevails in Game 7 to win second straight Govs' Cup title |url=https://www.rappler.com/sports/pba/186613-barangay-ginebra-wins-2017-govs-cup-title/ |accesso=8 maggio 2023 |sito=RAPPLER |lingua=en}}</ref>. Nella stagione 2019 grazie all'aggiunta di [[Raymond Almazan]] e [[Allein Maliksi]], i ''Bolts'' tornarono dopo una stagione di assenza in finale della [[PBA Governors' Cup]], ma persero per la terza volta in quattro edizioni contro i [[Barangay Ginebra Kings]], questa volta in cinque partite<ref>{{Cita web|cognome=Dalupang |nome=Denison Rey A. |data=17 gennaio 2020 |titolo=Ginebra beats Meralco again to capture PBA Governors' Cup title |url=https://sports.inquirer.net/381703/ginebra-beats-meralco-again-to-capture-pba-governors-cup-title |accesso=8 maggio 2023 |sito=INQUIRER.net |lingua=en}}</ref>. Nel 2021 la PBA disputò, a causa dei problemi legati alla [[pandemia da COVID-19]], solo due ''Conference''; senza [[Baser Amer]], che fu scambiato con i Blackwater per [[Mac Belo]], i ''Bolts'', guidati da Chris Newsome e Raymond Almazan, raggiunsero le semifinali della [[PBA Philippine Cup]] , ma persero contro i [[Magnolia Hotshots]] in sei partite<ref>{{Cita web|cognome=Bacnis |nome=Justine |data=15 ottobre 2021 |titolo=Magnolia eliminates Meralco, advances to PBA Finals |url=https://tiebreakertimes.com.ph/tbt/magnolia-finishes-meralco-advances-to-pba-finals/222114 |accesso=8 maggio 2023 |sito=Tiebreaker Times |lingua=en}}</ref>. Arrivarono anche di nuovo alla sfida finale nella [[PBA Governors' Cup]], ma furono battuti per la quarta volta consecutiva in finale, dal [[Barangay Ginebra Kings]] in sei partite. ===Il primo titolo PBA=== [[File:PBA - Phoenix vs Meralco - Chris Newsome-Meralco - 2016-0221 (24887675100).jpg|thumb|[[Chris Newsome]], capitano della squadra che ha vinto il primo titolo PBA]] A metà stagione della [[PBA Philippine Cup]] 2022 l'allenatore della squadra, [[Norman Black]], si prese una pausa dall'attività sportiva per motivi personali e fu sostituito da [[Luigi Trillo]] per le ultime cinque partite della fase eliminatoria della ''Conference''<ref>{{Cita web|data=6 luglio 2022 |titolo=Luigi Trillo guides Meralco out of slump as stand-in for Norman Black |url=https://www.rappler.com/sports/pba/luigi-trillo-guides-meralco-bolts-out-funk-stand-in-norman-black/ |accesso=8 maggio 2023 |sito=RAPPLER |lingua=en}}</ref> . Trillo condusse la squadra alla prima vittoria nei playoff contro il [[Barangay Ginebra Kings]], nella serie dei quarti<ref>{{Cita web|data=31 luglio 2022 |titolo=Meralco averts disaster, boots out Ginebra in breakthrough playoff win to reach semis |url=https://www.rappler.com/sports/pba/philippine-cup-quarterfinals-results-meralco-bolts-barangay-ginebra-july-31-2022/ |accesso=8 maggio 2023 |sito=RAPPLER |lingua=en}}</ref> . Black tornò dopo la sconfitta nella prima partita delle semifinali contro il [[San Miguel Beermen]], ma non riuscì a guidare la squadra alla vittoria, perdendo la serie in sette partite. Durante lo svolgimento della [[PBA Commissioner's Cup]] 2023, [[Norman Black]], dopo vari anni passati in panchina con i ''Bolts'' fu trasferito a consulente del team e [[Luigi Trillo]] lo sostituì come nuovo capo allenatore<ref>{{Cita web|data=8 maggio 2023 |titolo=Norman Black out as Meralco head coach; Luigi Trillo takes over |url=https://www.rappler.com/sports/pba/out-norman-black-exits-meralco-after-a-nine-year-stint/|accesso=8 maggio 2023 |sito=RAPPLER |lingua=en}}</ref>. Con [[Shonn Miller]] come ''import'', i Meralco Bolts terminarono la prima fase al 5° posto con un record di 8-3, a pari merito con i Ginebra ed i Phoenix, ma con la peggior differenze negli scontri tra i tre. Si sono trovati quindi con uno svantaggio di ''twice-to-win'' nei quarti dove hanno affrontato i [[Phoenix Fuel Masters]], i ''Bolts'' riuscirono a forzare una seconda partita vincendo la prima contro i Phoenix dopo un triplo ''overtime'' con il punteggio di 116-107, grazie a una performance da 20 punti di [[Cliff Hodge]] e a una partita da 20 rimbalzi di [[Shonn Miller]]<ref>{{Cita web|titolo=Meralco survives three-overtime thriller vs Phoenix, forces sudden-death |url=https://www.spin.ph/basketball/pba/meralco-bolts-beat-phoenix-fuel-masters-force-sudden-death-a795-20240117 |accesso=17 giugno 2024 |sito=Spin.ph |lingua=en}}</ref>. Tuttavia, vennero eliminati nella seconda partita con il punteggio di 88-84<ref>{{Cita news|cognome=Anzures |nome=Rom |data=Jan 21, 2024 |titolo=PBA: Phoenix avoids another meltdown against Meralco, clinches semis spot |url=https://news.abs-cbn.com/sports/01/21/24/phoenix-avoids-meltdown-against-meralco-clinches-semis-spot |opera=[[ABS-CBN News]]}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Dioquino |nome=Delfin |data=10 gennaio 2024 |titolo=Twice-to-beat bonus clinched as Phoenix outlasts Meralco |url=https://www.rappler.com/sports/pba/commissioner-cup-game-results-phoenix-fuel-masters-meralco-bolts-january-10-2024/ |accesso=17 giugno 2024 |sito=RAPPLER |lingua=en}}</ref>. Nel [[PBA Philippine Cup]] 2024 i Meralco Bolts riuscirono a garantirsi il terzo posto al termine della prima fase con il miglior quoziente di vittorie, a pari merito con altre quattro squadre (TNT, Rain or Shine, NLEX e Magnolia) con un record di 6-5. Nei quarti di finale, giocati al meglio delle tre partite, hanno eliminato gli [[NLEX Road Warriors]] con un netto 2–0. Nella sfida delle semifinale, la squadra ha affrontato i loro rivali storici del [[Barangay Ginebra Kings]]. Nella prima e nella quinta partita della sfida, i Ginebra si sono imposti di 4 punti<ref>{{Cita web|cognome=Villanueva |nome=Ralph Edwin |titolo=Pringle powers Gin Kings to Game 1 win vs Bolts |url=https://www.philstar.com/sports/2024/05/17/2355996/pringle-powers-gin-kings-game-1-win-vs-bolts |accesso=31 maggio 2024 |sito=Philstar.com}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Dalupang |nome=Denison Rey A. |data=26 maggio 2024 |titolo=PBA: Ginebra comes back to beat Meralco and take 3-2 semis lead |url=https://sports.inquirer.net/567845/pba-ginebra-comes-back-to-beat-meralco-and-take-3-2-semis-lead |accesso=31 maggio 2024 |sito=INQUIRER.net |lingua=en}}</ref>; tuttavia, i Bolts sono riusciti a batterli in sette partite, nonostante fossero sotto 2-3 nella serie<ref>{{Cita web|cognome=Terrado |nome=Reuben |titolo=Meralco boots out Ginebra in Game 7, makes PBA Finals vs SMB |url=https://www.spin.ph/basketball/pba/meralco-beats-ginebra-in-game-7-to-reach-pba-finals-vs-smb-a795-20240531 |accesso=31 maggio 2024 |sito=Spin.ph |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Villanueva |nome=Ralph Edwin |titolo=Bolts eliminate Kings for 1st-ever PBA Philippine Cup finals stint |url=https://www.philstar.com/sports/2024/05/31/2359511/bolts-eliminate-kings-1st-ever-pba-philippine-cup-finals-stint |accesso=31 maggio 2024 |sito=Philstar.com}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Dioquino |nome=Delfin |data=31 maggio 2024 |titolo=Not this time: Meralco breaks Ginebra curse in Game 7 for breakthrough PH Cup finals stint |url=https://www.rappler.com/sports/pba/philippine-cup-semifinals-game-results-meralco-bolts-barangay-ginebra-may-31-2024/ |accesso=31 maggio 2024 |sito=RAPPLER |lingua=en}}</ref>. In finale, hanno incontrato il [[San Miguel Beermen]], che avevano dominato la conferenza. Dopo un canestro decisivo di [[Chris Newsome]] nella Gara 6 e un errore nel tiro da tre punti di [[June Mar Fajardo]], i Meralco Bolts hanno vinto la serie finale con il risultato di 4–2, conquistando il loro primo titolo della [[Philippine Basketball Association|PBA]] nella storia del franchise<ref>{{Cita web|titolo=How Nenad went from leaving Gilas to winning PBA title at Meralco |url=https://www.spin.ph/basketball/pba/nenad-vucinic-leaving-gilas-to-winning-pba-title-at-meralco-a795-20240617 |accesso=17 giugno 2024 |sito=Spin.ph |lingua=en}}</ref>. ==Palmarès== ===Titoli Nazionali=== *'''[[PBA Philippine Cup]]''': 1 :2024 ==Organico attuale== ''Organico per la stagione sportiva 2024-2025''<ref>{{Cita news | autore =| url =https://basketball.asia-basket.com/team/Meralco-Bolts/1693/Roster| titolo = Roster Meralco Bolts| accesso = 25 febbraio 2025}}</ref> {{Roster PC/inizio |larghezza_percentuale = 100 |squadra = Roster Meralco Bolts 2024-2025. |sfondo1 = #000080 |colore1 = white |sfondo2 = orange |colore2 = #000080 |altezza = |peso = }} {{Roster PC |n°=1 |nazione=USA|nazione2=PHL|ruolo=G|nome=[[Aaron Black]] |anno=1996|altezza=185|peso=82}} {{Roster PC |n°=4 |nazione=PHL|ruolo=PG|nome=[[Diego Miguel Dario]] |anno=1997|altezza=173|peso=66}} {{Roster PC |n°=6 |nazione=USA|nazione2=PHL|ruolo=PG|nome=[[Chris Banchero]] |anno=1989|altezza=185|peso=79}} {{Roster PC |n°=7 |nazione=USA|nazione2=PHL|ruolo=AP|nome=[[Clifford Hodge]] |anno=1988|altezza=193|peso=88}} {{Roster PC |n°=8 |nazione=PHL|ruolo=G|nome=[[Kurt Reyson]] |anno=1998|altezza=178|peso=75}} {{Roster PC |n°=9| nazione=USA|ruolo=AP|nome=[[D.J. Kennedy]] |anno=1998|altezza=198|peso=98}} {{Roster PC |n°=10|nazione=PHL|ruolo=PG|nome=[[Jose Mendoza]]|anno=1998|altezza=178|peso=80}} {{Roster PC |n°=11|nazione=USA|nazione2=PHL|ruolo=G|nome=[[Chris Newsome]] |anno=1990|altezza=188|peso=86|capitano=s}} {{Roster PC |n°=17|nazione=PHL|ruolo=PG|nome=[[Antonio Jose Caram]]|anno=1991|altezza=170|peso=72}} {{Roster PC |n°=19|nazione=PHL|ruolo=AP|nome=[[Bong Quinto]] |anno=1994|altezza=188|peso=84}} {{Roster PC |n°=20|nazione=PHL|ruolo=C|nome=[[Raymond Almazan]]|anno=1989|altezza=206|peso=91}} {{Roster PC |n°=22|nazione=PHL|ruolo=AG |nome=[[Allein Maliksi]] |anno=1987|altezza=193|peso=82}} {{Roster PC |n°=23|nazione=PHL|ruolo=AP |nome=[[Alvin Pasaol]] |anno=1995|altezza=188|peso=91}} {{Roster PC |n°=24|nazione=PHL|ruolo=AG |nome=[[Raymar Jose]] |anno=1992|altezza=193|peso=95}} {{Roster PC |n°=27|nazione=PHL|ruolo=G |nome=[[Jansen Rios]] |anno=1991|altezza=191|peso=84}} {{Roster PC |n°=29|nazione=CAN|nazione2=PHL|ruolo=AG|nome=[[Norbert Torres]] |anno=1990|altezza=198|peso=113}} {{Roster PC |n°=32|nazione=USA|nazione2=PHL|ruolo=AG|nome=[[Kyle Pascual]] |anno=1990|altezza=198|peso=95}} {{Roster PC |n°=33|nazione=AUS|nazione2=PHL|ruolo=C|nome=[[Brandon Bates]] |anno=1996|altezza=206|peso=105}} {{Roster PC |n°=34|nazione=CIV|nazione2=PHL|ruolo=C|nome=[[Ange Kouame]] |anno=1997|altezza=211|peso=100}} {{Roster PC |n°=71|nazione=PHL|ruolo=AG|nome=[[Crispin John Garcia Cansino|C.J. Cansino]] |anno=1999|altezza=188|peso=86}} |- {{Roster PC/fine |allenatore = * {{Bandiera|PHL}} [[Luigi Trillo]] |assistente = * {{Bandiera|PHL}} [[Gene Afable]] (1° Assistente) * {{Bandiera|PHL}} [[Ato Agustin]] * {{Bandiera|PHL}} [[Reynel Hugnatan]] * {{Bandiera|PHL}} [[Sandro Soriano]] * {{Bandiera|USA}} [[Norman Black]] (consulente prima squadra) * {{Bandiera|SRB}}{{Bandiera|NZL}} [[Nenad Vučinić]] (consulente prima squadra) | IN = | inf = s | note= | roster_url = https://basketball.asia-basket.com/team/Meralco-Bolts/1693/Roster }} ==Allenatori== {| class="wikitable" |- ! rowspan="2"| Nome ! rowspan="2"| Da ! rowspan="2"| Al ! rowspan="2"| Stagioni ! colspan="4" |Record ! rowspan="2"| Miglior risultato |- ! PG ! V !! S !! Per. |- |{{Bandiera|PHL}} '''[[Ryan Gregorio]]''' || 2010 || 2014 || 4 || 160 || 71 || 89 || .444 || style="background:#dfd;" |Semifinali |- |{{Bandiera|USA}} '''[[Norman Black]]''' || 2014 || 2023|| 9|| 326|| 170|| 156|| .522|| bgcolor="#D0E7FF" |Finali |- |{{Bandiera|PHL}} '''[[Luigi Trillo]]''' |2023 |''Attuale'' | | | | | |bgcolor="#FFE6BD"|Campione |} ==Giocatori== ===Giocatori Locali=== {{Div col|cols=3|small=yes}} *{{Bandiera|PHL}} [[Jimmy Alapag]] *{{Bandiera|PHL}} [[Don Allado]] *{{Bandiera|PHL}} [[Baser Amer]] *{{Bandiera|PHL}} [[Sean Anthony (cestista)|Sean Anthony]] *{{Bandiera|PHL}} [[Marlou Aquino]] *{{Bandiera|PHL}} [[Paul Artadi]] *{{Bandiera|PHL}} [[Simon Atkins (cestista)|Simon Atkins]] *{{Bandiera|PHL}} [[Nonoy Baclao]] *{{Bandiera|PHL}} [[Mac Baracael]] *{{Bandiera|PHL}} [[Beau Belga]] *{{Bandiera|PHL}} [[Mark Borboran]] *{{Bandiera|PHL}} [[Ronjay Buenafe]] *{{Bandiera|PHL}} [[Paolo Bugia]] *{{Bandiera|PHL}} [[Gilbert Bulawan]] *{{Bandiera|PHL}} [[KG Canaleta]] *{{Bandiera|PHL}} [[Mark Cardona]] *{{Bandiera|PHL}} [[Justin Chua]] *{{Bandiera|PHL}} [[Mike Cortez]] *{{Bandiera|PHL}} [[Ed Daquioag]] *{{Bandiera|PHL}} [[Gary David]] *{{Bandiera|PHL}} [[Ranidel de Ocampo]] *{{Bandiera|PHL}} [[Jared Dillinger]] *{{Bandiera|PHL}} [[Pong Escobal]] *{{Bandiera|PHL}} [[Gabby Espinas]] *{{Bandiera|PHL}} [[Bryan Faundo]] *{{Bandiera|PHL}} [[John Ferriols]] *{{Bandiera|PHL}} [[Riego Gamalinda]] *{{Bandiera|PHL}} [[Jonathan Grey]] *{{Bandiera|PHL}} [[Rey Guevarra]] *{{Bandiera|PHL}} [[Rabeh Al-Hussaini]] *{{Bandiera|PHL}} [[Reynel Hugnatan]] *{{Bandiera|PHL}} [[Danny Ildefonso]] *{{Bandiera|PHL}} [[Mark Isip]] *{{Bandiera|PHL}} [[Chico Lanete]] *{{Bandiera|PHL}} [[Garvo Lanete]] *{{Bandiera|PHL}} [[Mark Macapagal]] *{{Bandiera|PHL}} [[Vic Manuel]] *{{Bandiera|PHL}} [[Rogemar Menor|Ogie Menor]] *{{Bandiera|PHL}} [[Solomon Mercado]] *{{Bandiera|PHL}} [[Kelly Nabong]] *{{Bandiera|PHL}} [[Nelbert Omolon]] *{{Bandiera|PHL}} [[John Pinto (cestista)|John Pinto]] *{{Bandiera|PHL}} [[Jai Reyes]] *{{Bandiera|PHL}} [[Jay-R Reyes]] *{{Bandiera|PHL}} [[Ren-Ren Ritualo]] *{{Bandiera|PHL}} [[Chris Ross (cestista)|Chris Ross]] *{{Bandiera|PHL}} [[Sunday Salvacion]] *{{Bandiera|PHL}} [[James Sena]] *{{Bandiera|PHL}} [[Asi Taulava]] *{{Bandiera|PHL}} [[Mike Tolomia]] *{{Bandiera|PHL}} [[Jonathan Uyloan]] *{{Bandiera|PHL}} [[John Wilson (cestista)|John Wilson]] *{{Bandiera|PHL}} [[Mark Yee]] *{{Bandiera|PHL}} [[Joseph Yeo]] {{Div col end}} ===Import=== {{Div col|cols=3|small=yes}} *{{Bandiera|JPN}} [[Seiya Ando]] *{{Bandiera|USA}} [[Earl Barron]] *{{Bandiera|USA}}{{Bandiera|PAN}} [[Tony Bishop]] *{{Bandiera|NGA}} [[Suleiman Braimoh]] *{{Bandiera|USA}} [[Brian Butch]] *{{Bandiera|USA}} Anthony Dandridge *{{Bandiera|USA}} Josh Davis *{{Bandiera|USA}} [[Eric Dawson]] *{{Bandiera|USA}} [[Allen Durham]] *{{Bandiera|USA}} [[Andre Emmett]] *{{Bandiera|USA}} [[Jarrid Famous]] *{{Bandiera|USA}} [[Darnell Jackson]] *{{Bandiera|IRN}} [[Mohammad Jamshidi]] *{{Bandiera|USA}} [[Zach Lofton]] *{{Bandiera|USA}} [[K.J. McDaniels]] *{{Bandiera|USA}} [[Shonn Miller]] *{{Bandiera|USA}} [[Johnny O'Bryant]] *{{Bandiera|NGA}}{{Bandiera|USA}} [[Chamberlain Oguchi]] *{{Bandiera|USA}} [[Arinze Onuaku]] *{{Bandiera|USA}} [[Tim Pickett]] *{{Bandiera|USA}} [[Alex Stepheson]] *{{Bandiera|USA}} [[Mario West]] *{{Bandiera|USA}} [[Terrence Williams]] {{Div col end}} ===Premi individuali=== {| class=wikitable |- !style="color:white; background: #000080; border:2px solid orange;" | MVP Finali ''Conference'' !style="color:white; background: #000080; border:2px solid orange;" | PBA Rookie of the Year !style="color:white; background: #000080; border:2px solid orange;" | PBA All-Defensive Team |- | valign="top" | *{{Bandiera|PHL}} [[Chris Newsome]] (2024 Philippine) | valign="top" | *{{Bandiera|PHL}} [[Chris Newsome]] (2015-16) *{{Bandiera|PHL}} [[Aaron Black (cestista)|Aaron Black]] (2020) | valign="top" | *{{Bandiera|PHL}} [[Cliff Hodge]] (2021, 2022-23, 2023-24) *{{Bandiera|PHL}} [[Chris Newsome]] (2022-23, 2023-24) |- !style="color:white; background: #000080; border:2px solid orange;" | PBA Mythical First Team !style="color:white; background: #000080; border:2px solid orange;" | PBA Mythical Second Team !style="color:white; background: #000080; border:2px solid orange;" | PBA Best Import |- | valign="top" | *{{Bandiera|PHL}} [[Chris Newsome]] (2023-24) | valign="top" | *{{Bandiera|PHL}} [[Cliff Hodge]] (2016-17, 2023-24) | valign="top" | *{{Bandiera|USA}} [[Arinze Onuaku]] (2016 Commissioner's) *{{Bandiera|USA}} [[Allen Durham]] (2016 Governors',2017 Governors', 2019 Governors') |} ===Premi PBA Press Corps === {| class=wikitable |- !style="color:white; background: #000080; border:2px solid orange;" | Mr. Quality Minutes !style="color:white; background: #000080; border:2px solid orange;" | All-Rookie Team |- | valign="top" | *{{Bandiera|PHL}} [[Allein Maliksi]] (2021) *{{Bandiera|PHL}} [[Bong Quinto]] (2023-24) | valign="top" | *{{Bandiera|PHL}} [[Cliff Hodge]] - (2012-13) *{{Bandiera|PHL}} [[Chris Newsome]] - (2015-16) *{{Bandiera|PHL}} [[Aaron Black (basketball)|Aaron Black]] - (2020) |- !style="color:white; background: #000080; border:2px solid orange;" | Defensive Player of the Year !style="color:white; background: #000080; border:2px solid orange;" | Baby Dalupan Coaches of the Year |- | valign="top" | *{{Bandiera|PHL}} [[Cliff Hodge]] (2023-24) | valign="top" | '''2023-24''' *{{Bandiera|PHL}} [[Gene Afable]] *{{Bandiera|USA}} [[Norman Black]] *{{Bandiera|PHL}} [[Reynel Hugnatan]] *{{Bandiera|PHL}} [[Sandro Soriano]] *{{Bandiera|PHL}} [[Luigi Trillo]] *{{Bandiera|SRB}}{{Bandiera|NZL}} [[Nenad Vučinić]] |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{cita testo|url=https://basketball.asia-basket.com/team/Meralco-Bolts/1693|titolo=Scheda su Asia.Basket.com}} *{{cita testo|url=https://www.pba.ph/teams/meralco-bolts|titolo=Profilo della squadra sul sito della PBA}} *{{cita testo|url=https://www.easl.basketball/teams/meralco-bolts|titolo=Profilo della squadra sul sito della EASL}} {{Franchigie PBA}} {{Portale|pallacanestro}} [[Categoria:Società di pallacanestro filippine]] 4azlrmmu38tah575y3ju2498dbw6ejd Wikipedia:Pagine da cancellare/Álex Sánchez 4 10416711 144053617 144053608 2025-03-15T23:01:00Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Álex Sánchez]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144053608 wikitext text/x-wiki === [[:Álex Sánchez]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Álex Sánchez}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Álex Sánchez}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 8 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato esordì nella Liga durante la stagione 2009-2010 e mise insieme tre presenze per un totale di 50 minuti giocati. Dopodiché la carriera nin ebbe risvolti particolarmente rilevanti, difatti possiamo trovare giusto altre quattro partite nella Segunda División spagnola e poi soltanto serie minori e campionati di bassa caratura. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 18:45, 8 mar 2025 (CET) :Voce piuttosto dettagliata su un calciatore la cui carriera, che sembra volgere alla conclusione (ha quasi 36 anni), non può essere considerata di rilievo. Anche lui ha beneficiato della militanza nelle giovanili di un club piuttosto importante come il Saragozza, che lo ha mandato in campo in 3 incontri della massima serie prima che compisse 21 anni, ed infatti evidentemente non era in pianta stabile in prima squadra, come confermano le sole 8 apparizioni tra campo e panchina in 38 giornate. L'esperienza in seconda serie all'Osasuna è durata appena 7 mesi, durante i quali è sceso in campo in sole 4 occasioni, sempre da subentrato. All'epoca del suo esordio nella Liga aveva forse fatto parlare un po' di sé per via di una [https://www.marca.com/2009/11/09/futbol/equipos/zaragoza/1257760388.html caratteristica fisica], ma la cosa non sembra avere avuto grande risonanza perché evidentemente non si ritiene che essa possa influire in modo particolare nel rendimento di un giocatore di movimento, come conferma il fatto che la fonte citata è riportata sia da noi che da en.wiki nonostante sia in spagnolo, il che fa ritenere non ci siano riferimenti in inglese (né italiano). [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 07:32, 13 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 16 mar 2025 (CET) mqxa5z8czvbutml7ps9zoh7h6i0ehkr Grand Prix Criquielion 2025 0 10416713 143910792 2025-03-08T17:48:39Z 176.242.76.93 creato voce 143910792 wikitext text/x-wiki {{Gara ciclistica |Nazione = BEL |Nome gara = [[Grand Prix Criquielion]] |Gara_Tot = 30 |GiornoPartenza = 8 marzo |Anno = 2025 |Partenza = [[Ath (Belgio)|Ath]] |Arrivo = [[Lessines]] |Percorso_km = 200 |Tempo = 4h39'29" |Media_kmh = 42,936 |Validità = [[UCI Europe Tour 2025]] |Primo = [[Matteo Moschetti]] |Primo_Nazione = ITA |Secondo = [[Hugo Hofstetter]] |Secondo_Nazione = FRA |Terzo = [[Giacomo Nizzolo]] |Terzo_Nazione = ITA |Precedente = [[Grand Prix Criquielion 2024]] |Successiva = [[Grand Prix Criquielion 2026]] }} Il '''Grand Prix Criquielion 2025''', trentesima edizione della corsa e valevole come evento dell'[[UCI Europe Tour 2025]] categoria 1.1, si svolse l'[[8 marzo]] [[2025]] su un percorso di 200 km, con partenza da [[Ath (Belgio)|Ath]] e arrivo a [[Lessines]], in [[Belgio]]. La vittoria fu appannaggio dell'italiano [[Matteo Moschetti]], il quale completò il percorso in 4h39'29", alla media di 42,936&nbsp;km/h, precedendo il francese [[Hugo Hofstetter]] e il connazionale [[Giacomo Nizzolo]]. Sul traguardo di Lessines 139 ciclisti, dei 161 partiti da Ath, portarono a termine la competizione. == Squadre e corridori partecipanti == {| |valign=top| {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;text-align:center;" |- !width=17%|N. !width=13%|Cod. !width=70%|Squadra |- |1-7||LOT||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Lotto (ciclismo)|Lotto]] |- |11-17||ADC||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Alpecin-Deceuninck]] |- |21-27||IWA||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Intermarché-Wanty]] |- |31-37||TBV||align=left|{{Bandiera|BHR}} [[Bahrain Victorious]] |- |41-47||TPP||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Team Picnic PostNL]] |- |51-57||XAT||align=left|{{Bandiera|KAZ}} [[XDS Astana Team]] |- |61-67||ARK||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Arkéa-B&B Hotels]] |- |71-77||COF||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Cofidis (ciclismo)|Cofidis]] |- |81-87||TFB||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Team Flanders-Baloise]] |- |91-97||WB2||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Wagner Bazin WB]] |- |101-107||UXM||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Uno-X Mobility]] |- |111-117||TUD||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Tudor Pro Cycling Team]] |- |} |valign=top| {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;text-align:center;" |- !width=17%|N. !width=13%|Cod. !width=70%|Squadra |- |121-127||TEN||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[TotalEnergies (ciclismo)|TotalEnergies]] |- |131-137||EUS||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Euskaltel-Euskadi (2008)|Euskaltel-Euskadi]] |- |141-147||IPT||align=left|{{Bandiera|ISR}} [[Israel-Premier Tech]] |- |151-157||Q36||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Q36.5 Pro Cycling Team]] |- |161-167||EKP||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Equipo Kern Pharma]] |- |171-177||RKT||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Unibet Tietema Rockets]] |- |181-187||CJR||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Caja Rural-Seguros RGA]] |- |191-197||VBF||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[VF Group-Bardiani CSF-Faizanè]] |- |211-217||TIS||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Tarteletto-Isorex]] |- |221-227||IBA||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Illes Balears Arabay]] |- |231-237||MCT||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[MYVELO Pro Cycling Team]] |- |241-247||VVB||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Vélo Club Villefranche Beaujolais]] |- |} |} == Ordine d'arrivo (Top 10) == {| class="wikitable" style="font-size:100%;width:360px;" |- !width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=50%|Corridore !width=27%|Squadra !width=18%|Tempo |- |align=center|1 |'''{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Moschetti]]'''||'''[[Q36.5 Pro Cycling Team|Q36.5]]'''||align=center|4h39'29" |- |align=center|2 |{{Bandiera|FRA}} [[Hugo Hofstetter]]||[[Israel-Premier Tech|Israel]]||align=center|s.t. |- |align=center|3 |{{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Nizzolo]]||[[Q36.5 Pro Cycling Team|Q36.5]]||align=center|s.t. |- |align=center|4 |{{Bandiera|BEL}} [[Milan Fretin]]||[[Cofidis (ciclismo)|Cofidis]]||align=center|s.t. |- |align=center|5 |{{Bandiera|FRA}} [[Sandy Dujardin]]||[[TotalEnergies (ciclismo)|TotalEnergies]]||align=center|s.t. |- |align=center|6 |{{Bandiera|NZL}} [[Aaron Gate]]||[[XDS Astana Team|XDS]]||align=center|s.t. |- |align=center|7 |{{Bandiera|BEL}} [[Tom Van Asbroeck]]||[[Israel-Premier Tech|Israel]]||align=center|s.t. |- |align=center|8 |{{Bandiera|BEL}} [[Jenthe Biermans]]||[[Arkéa-B&B Hotels|Arkéa]]||align=center|s.t. |- |align=center|9 |{{Bandiera|FRA}} [[Axel Huens]]||[[Unibet Tietema Rockets|Unibet]]||align=center|s.t. |- |align=center|10 |{{Bandiera|DNK}} [[Sebastian Kolze Changizi|S. Kolze Changizi]]||[[Tudor Pro Cycling Team|Tudor]]||align=center|s.t. |- |} == Collegamenti esterni == *{{cita web|lingua=en|url=https://www.procyclingstats.com/race/grand-prix-criquielion/2025/result|titolo=La corsa}} *{{cita web|lingua=en|url=https://cqranking.com/men/asp/gen/race.asp?raceid=44022|titolo=La corsa}} *{{cita web|lingua=it|url=https://firstcycling.com/race.php?r=539&y=2025|titolo=La corsa}} {{Portale|ciclismo}} [[Categoria:Grand Prix Criquielion]] [[Categoria:Ciclismo nel 2025]] qnykxqveato9xf4brwnhid9joznvf14 Monumento ad Alcide De Gasperi 0 10416714 143910996 143910883 2025-03-08T18:06:33Z Jaqen 71155 +foto 143910996 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |titolo = Monumento ad Alcide De Gasperi |immagine = |grandezza immagine = |didascalia = |artista = [[Antonio Berti]] |data = 1956 |opera = scultura |materiale = [[granito rosa di Baveno]], [[bronzo]], [[marmo]] |altezza = |larghezza = |profondità = |ubicazione = Piazza Venezia |città = [[Trento]] |latitudine = |longitudine = |mostra mappa = sì |zoom mappa = }} Il '''Monumento ad Alcide De Gasperi''' a [[Trento]] è stato voluto dalla [[Democrazia Cristiana]] in memoria dello [[Alcide De Gasperi|statista trentino]] e realizzato dallo scultore [[Antonio Berti]]. Inaugurato nel 1956, si trova all'interno del parco di Piazza Venezia. ==Descrizione== Il [[monumento]] è alto complessivamente 28,20 metri. Ha un [[Basamento (architettura)|basamento]] alto 2 metri di forma [[ellisse|ellittica]], con un diametro che va dai 23,50 e i 30 metri. [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]] è rappresentato mentre tiene un [[discorso]], in una [[statua]] di [[bronzo]] alta 4 metri,<ref name=dati_tecnici>{{Cita libro|titolo=Il monumento a De Gasperi nella città di Trento: progetto ed esecuzione di Antonio Berti|anno=1956|città=Roma|p=32}}</ref> posta in cima a un piedistallo su cui si legge "Dalla Democrazia Cristiana ad Alcide De Gasperi". Sugli altri lati sono poste in quattro nicchie delle statue raffiguranti la [[Fede]], la [[Giustizia]], la [[Politica]] e la Riflessione.<ref name=Bacci>{{Cita libro|titolo=Il monumento a De Gasperi nella città di Trento: progetto ed esecuzione di Antonio Berti|autore= [[Baccio Maria Bacci|Baccio M. Bacci]] |anno=1956|città=Roma|capitolo=Il Monumento|pp=19-24}}</ref> Piedistallo e statua sono posti al centro di un'[[esedra]] di forma semicircolare (che richiama un'aula parlamentare) in [[granito rosa di Baveno]]. Due [[Altorilievo|altorilievi]] in bronzo raffigurano la Distruzione provocata dalla [[seconda guerra mondiale]] e la [[Ricostruzione (Italia)|Ricostruzione]]. Sei [[bassorilievo|bassorilievi]] raffigurano il [[Lavoro]], l'[[Amore]], la [[Felicità]], l'[[Comunità economica europea|Unione europea]] e lo [[Svago]].<ref name=Bacci /> Sul retro è presente una statua in bronzo dell'[[Italia turrita]] con in mano un [[ramoscello d'ulivo]], simbolo di [[pace]].<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaturrita.org/monumento-ad-alcide-de-gasperi/|titolo=Monumento ad Alcide De Gasperi|accesso=2025-03-02}}</ref> Ai lati degli intarsi di [[marmo]] raffigurano gli [[Classe sociale|Strati sociali]].<ref name=Bacci /> ==Storia== [[File:Alcide De Gasperi comizio.jpg|thumb|De Gasperi durante un comizio]] Il monumento fu commissionato dalla Democrazia Cristiana nel febbraio 1955, pochi mesi dopo la morte di De Gasperi. La direzione del partito deliberò il 16 febbraio, aprendo una sottoscrizione contribuendo con {{formatnum:1000000}} di [[lire italiane|lire]].<ref>{{Cita libro|titolo=Il Monumento a De Gasperi|autore=Adone Zoli|autore2=Nilo Piccoli|anno=1956|editore=Edizioni 5 Lire|città=Roma|p=7}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Il monumento a De Gasperi nella città di Trento: progetto ed esecuzione di Antonio Berti|anno=1956|città=Roma|capitolo=Il Monumento|p=11}}</ref> È un caso unico se si considera ad esempio che un'opera del genere non è stata dedicata nemmeno ad [[Aldo Moro]].<ref>{{Cita libro|titolo=Un atomo di verità|autore=[[Marco Damilano]]|anno=2019|editore=Feltrinelli Editore}}</ref> Antonio Berti fu scelto senza [[concorso]]<ref>{{Cita libro|titolo=Il monumento a De Gasperi nella città di Trento: progetto ed esecuzione di Antonio Berti|anno=1956|città=Roma|capitolo=L'iniziativa|p=12}}</ref> e realizzò una quindicina di [[bozzetto|bozzetti]].<ref>{{Cita libro|titolo=Il monumento a De Gasperi nella città di Trento: progetto ed esecuzione di Antonio Berti|autore=Giovanni Scalia|anno=1956|città=Roma|capitolo=L'artista|pp=27-30}}</ref> Il monumento è stato inaugurato nel 1956. Tennero dei discorsi fra gli altri il senatore [[Adone Zoli]] e il sindaco di Trento [[Nilo Piccoli]].<ref>{{Cita libro|titolo=Il Monumento a De Gasperi|autore=Adone Zoli|autore2=Nilo Piccoli|anno=1956|editore=Edizioni 5 Lire|città=Roma}}</ref> Nel 2022 sono stati fatti dei lavori di ripulitura e valorizzazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.vitatrentina.it/2022/06/01/terminati-i-lavori-di-valorizzazione-del-monumento-a-de-gasperi-in-piazza-venezia/|titolo=Terminati i lavori di valorizzazione del monumento a De Gasperi in piazza Venezia|accesso=2025-03-08|data=2022-06-01}}</ref> Nel novembre 2023 lo slargo in cui si trova il monumento ha assunto il nome Piazzale Alcide De Gasperi.<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/piazzale-alcide-de-gasperi-targa-per-lo-statista-trentino-davanti-al-monumento-in-piazza-venezia-1.3639434|titolo="Piazzale Alcide De Gasperi", targa per lo statista trentino davanti al monumento in piazza Venezia|accesso=2025-03-08|data=2023-11-22}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Cita web|url=https://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Cultura-e-turismo/Visitare/Altri-siti-di-interesse-turistico/Monumento-ad-Alcide-De-Gasperi|titolo=Monumento ad Alcide De Gasperi|accesso=2025-03-08}} {{portale|architettura|politica|Trento}} [[Categoria:Alcide De Gasperi]] [[Categoria:Architetture di Trento]] [[Categoria:Monumenti della provincia di Trento]] 1x0yalusu2qsm5xi4zydqhai4us3qg1 Wikipedia:Pagine da cancellare/Uchenna Umeh 4 10416720 144053601 144053595 2025-03-15T23:00:48Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Uchenna Umeh]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144053595 wikitext text/x-wiki === [[:Uchenna Umeh]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Uchenna Umeh}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Uchenna Umeh}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 8 marzo 2025]]</noinclude> La carriera del biografato è stata abbastanza modesta visto il tenore dei campionati in cui ha giocato: Lituania e Malta, per citarne due, si trovano nella quarta fascia dei nostri criteri. La voce, come vuole la consuetudine, è povera di informazioni e questa voce somiglia molto ai siti che abbiamo tra i collegamenti esterni, dove si riportano dati, passaggi di proprietà ed eventuali palmarès. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 19:00, 8 mar 2025 (CET) :Per quanto mi riguarda, i campionati dilettantistici non valgono nulla o quasi, indipendentemente dall'essersi conclusi con una vittoria (secondo la voce il biografato si è aggiudicato due volte il torneo lituano ed altrettante quello maltese), così come i preliminari delle coppe europee lasciano il tempo che trovano, a meno che, ad esempio, non abbiano condotto ad una qualificazione al tabellone principale. Testo piuttosto breve, non aggiornato dal 2018, nonostante il soggetto sia stato attivo solo fino al 2022 (seppure "a singhiozzo" nell'ultimo periodo). [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 23:07, 13 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 16 mar 2025 (CET) 67vy5k6rivlujw5sja9mgjz7bjv4gy7 Crush - La storia di Matilde 0 10416721 143937766 143937694 2025-03-10T16:18:22Z Titore 869733 fix 143937766 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titolo italiano = Crush - La storia di Matilde |immagine = |titolo originale = |paese = [[Italia]] |anno prima visione = [[2025]] |tipo fiction = serie TV |genere = commedia drammatica |genere 2 = romantico |genere 3 = per ragazzi |durata = 25-30 min (episodio) |lingua originale = [[Lingua italiana|Italiano]] |aspect ratio = |tipo colore = |narratore = |ideatore = |regista = [[Raffaele Androsiglio]] |soggetto = [[Simona Ercolani]], [[Angelo Pastore]] e [[Olimpia Sales]] |sceneggiatore = [[Ivan Russo]], [[Filippo Gentili (sceneggiatore)|Filippo Gentili]], [[Serena Cervoni]] e [[Maria Scoglio]] |attori = * Fiamma Parente: Matilde Revelli * Anita Ferraro: Chiara Garron * Federica Franzellitti: Alessia * Nicola Cuneo: Luca Marino * Dario Naglieri: Marco Strada |doppiatori originali = |doppiatori italiani = |fotografo = |montatore = |musicista = [[Filadelfo Castro]] |scenografo = |costumista = |truccatore = |effetti speciali = |produttore = [[Simona Ercolani]], [[Cecilia Quattrini]] e [[Annita Romanelli]] |produttore esecutivo = [[Grazia Assenza]] |casa produzione = [[Stand by Me (azienda)|Stand by me]] |inizio prima visione = 24 gennaio 2025<ref>Tutti gli episodi della serie sono stati resi disponibili online in anteprima su [[RaiPlay]] dal 24 gennaio 2025.</ref> |fine prima visione = |rete TV = [[Rai Gulp]] }} '''''Crush - La storia di Matilde''''' è una [[serie televisiva]] [[italia]]na per ragazzi del [[2025]], diretta da [[Raffaele Androsiglio]] e prodotta da [[Stand by Me (azienda)|Stand by me]] in collaborazione con [[Rai Kids]]. Si tratta del quarto capitolo della serie ''[[Crush ( serie televisiva)|Crush]]'', dopo ''[[Crush - La storia di Stella]]'', ''[[Crush - La storia di Tamina]]'' e ''[[Crush - La storia di Diego]]'' . ==Trama== Matilde ha 15 anni e trascorre le sue giornate tra scuola, scherma e amiche. La sua vita viene sconvolta dall'arrivo di Marco, che sembra il perfetto principe azzurro. Matilde è convinta di aver trovato il grande amore. ==Episodi== {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !Stagione!! Episodi!! Prima TV |- | [[Episodi di Crush - La storia di Matilde|Prima stagione]] | 10 | 2025 |} == Note == <references /> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{portale|televisione}} fmfsbfet4a8j7kjljlpi8hee8959xe7 Moustafa el-Mekawi 0 10416739 143911032 2025-03-08T18:10:36Z GBG 300067 GBG ha spostato la pagina [[Moustafa el-Mekawi]] a [[Moustafa Kejo]]: sposto a nome più conosciuto 143911032 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Moustafa Kejo]] 3avjnqbiv1rp2nik0k4d9ewbu626vpj Santiago Challenger 2025 0 10416740 144081208 143979034 2025-03-16T22:12:17Z CiroMennella99 907365 144081208 wikitext text/x-wiki {{TennisEventInfo|2025|Santiago Challenger| | linknome= Santiago Challenger | data = 10 – 16 marzo | edizione = 21ª | categoria = [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 75]] | superficie = [[Terra battuta|Terra rossa]] | montepremi = {{formatnum:100000}} $ | località = [[Santiago del Cile]], [[Cile]] | impianto = Club Manquehue | champs = {{Bandiera|COL}} [[Daniel Elahi Galán]] | champd = {{Bandiera|USA}} [[Vasil Kirkov]] / {{Bandiera|CHI}} [[Matías Soto]] | edizione precedente = Dove Men+Care Challenger Santiago 2024 | etichetta precedente = 2024 | edizione successiva = | etichetta successiva = }} Il '''Santiago Challenger 2025''' è stato un torneo maschile di [[tennis]] professionistico. È stata la 21ª edizione del torneo, facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], con un montepremi di {{formatnum:100000}} $. Si è giocato dal 10 al 16 marzo 2025 sui campi in terra rossa del ''Club Manquehue'' di [[Santiago del Cile]], in [[Cile]]. == Partecipanti == === Teste di serie === {| class="wikitable" border="1" ! Nazionalità ! Giocatore ! Ranking* ! Testa di serie |- |{{BRA}} |[[Thiago Monteiro]] |105 |1 |- |{{COL}} |[[Daniel Elahi Galán]] |123 |2 |- |{{CHI}} |[[Tomás Barrios Vera]] |153 |3 |- |{{ARG}} |[[Juan Pablo Ficovich]] |169 |4 |- |{{PAR}} |[[Daniel Vallejo]] |195 |5 |- |{{PER}} |[[Juan Pablo Varillas]] |198 |6 |- |{{BOL}} |[[Murkel Dellien]] |199 |7 |- |{{ARG}} |[[Andrea Collarini]] |202 |8 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 3 marzo 2025.<ref>{{cita web |url= https://www.atptour.com/en/rankings/singles |titolo= Ranking ATP |accesso= 3 marzo 2025|lingua= en }}</ref> === Altri partecipanti === I seguenti giocatori hanno ricevuto una [[Wild card (sport)|wild card]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|DEU}} [[Diego Dedura-Palomero]] * {{Bandiera|CHI}} [[Benjamín Torrealba]] * {{Bandiera|CHI}} [[Nicolás Villalón]] Il seguente giocatore è entrato in tabellone come [[Glossario del tennis#A|alternate]]: * {{Bandiera|ARG}} [[Renzo Olivo]] I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni: * {{Bandiera|SUI}} [[Kilian Feldbausch]] * {{Bandiera|ARG}} [[Guido Iván Justo]] * {{Bandiera|BRA}} [[João Lucas Reis da Silva]] * {{Bandiera|JPN}} [[Yuki Mochizuki]] * {{Bandiera|BRA}} [[Paulo André Saraiva dos Santos]] * {{Bandiera|BRA}} [[Pedro Boscardin Dias]] == Punti e montepremi == {|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center |- |width=200 colspan=2 bgcolor=#dfe2e9|'''Torneo'''||width=50 bgcolor=lime|'''V'''||width=50 bgcolor=#D8BFD8|F||width=50 bgcolor=#FFFF00|SF||width=50 bgcolor=#ffebcd|QF||width=50 bgcolor=#afeeee|2T||width=50 bgcolor=#afeeee|1T||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q2||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q1 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Singolare||bgcolor=#dfe2e9|Punti||75||44||22||12||6||0||4||2||0 |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro ($)||{{formatnum:9880}}||{{formatnum:5820}}||{{formatnum:3450}}||{{formatnum:2000}}||{{formatnum:1165}}||{{formatnum:720}}||bgcolor=#ededed|–||360||185 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Doppio||bgcolor=#dfe2e9|Punti||75||44||22||12||bgcolor=#ededed|–||0||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro ($)||{{formatnum:4250}}||{{formatnum:2450}}||{{formatnum:1480}}||{{formatnum:880}}||bgcolor=#ededed|–||500||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |} == Campioni == === Singolare === {{Vedi anche|Challenger Córdoba 2025 - Singolare}} {{Bandiera|COL}} '''[[Daniel Elahi Galán]]''' ha sconfitto in finale {{Bandiera|BRA}} [[Thiago Monteiro]] con il punteggio di 7–5, 6–3. === Doppio === {{Vedi anche|Challenger Córdoba 2025 - Doppio}} {{Bandiera|USA}} '''[[Vasil Kirkov]]''' / {{Bandiera|CHL}} '''[[Matías Soto]]''' hanno sconfitto in finale {{Bandiera|BRA}} [[Mateus Alves]] / {{Bandiera|BRA}} [[Luís Britto]] con il punteggio di 6–4, 6–3. ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://www.challengersantiago.cl/ |Sito ufficiale |lingua= es}} * {{cita web|url=https://www.atptour.com/en/tournaments/santiago/3406/overview |titolo=Il torneo sul sito ATP |lingua= en }} {{Santiago Challenger}} {{ATP Challenger Tour 2025}} {{Portale|tennis}} [[Categoria:Santiago Challenger 2025| ]] 1ok49u9xdc8rf9lh33e78umpxhty63n Template:Franchigie PBA 10 10416741 143911037 2025-03-08T18:11:05Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Navbox |name = Philippine Basketball Association |titlestyle = background:#BFD7FF |title = [[Philippine Basketball Association]] [[Philippine Basketball Association 2024-2025|2024-2025]] |group1 = |list1 = {{tutto attaccato|{{Basket Blackwater Bossing}}}}{{·}} {{tutto attaccato|{{Basket Converge FiberXers}}}}{{·}} {{tutto attaccato|{{Basket Barangay Ginebra San Miguel}}}}{{·}} {{tutto attaccato|{{Basket Magnolia Hotshots}}}}{{·}} {{tutto attaccato|{{Basket... 143911037 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Philippine Basketball Association |titlestyle = background:#BFD7FF |title = [[Philippine Basketball Association]] [[Philippine Basketball Association 2024-2025|2024-2025]] |group1 = |list1 = {{tutto attaccato|{{Basket Blackwater Bossing}}}}{{·}} {{tutto attaccato|{{Basket Converge FiberXers}}}}{{·}} {{tutto attaccato|{{Basket Barangay Ginebra San Miguel}}}}{{·}} {{tutto attaccato|{{Basket Magnolia Hotshots}}}}{{·}} {{tutto attaccato|{{Basket Meralco Bolts}}}}{{·}} {{tutto attaccato|{{Basket NLEX Road Warriors}}}}{{·}} {{tutto attaccato|{{Basket NorthPort Batang Pier}}}}{{·}} {{tutto attaccato|{{Basket Phoenix Fuel Masters}}}}{{·}} {{tutto attaccato|{{Basket Rain or Shine}}}}{{·}} {{tutto attaccato|{{Basket San Miguel Beermen}}}}{{·}} {{tutto attaccato|{{Basket Terrafirma Dyip}}}}{{·}} {{tutto attaccato|{{Basket Talk 'N Text}}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - pallacanestro nelle Filippine|Campionato]] [[Categoria:Template di navigazione - campionati nazionali di pallacanestro|Filippine]] </noinclude> 293cegl1kwwgo36xcb0g1cq43wxu61n Wikipedia:Pagine da cancellare/Emilio Zangara 4 10416743 144053589 144053583 2025-03-15T23:00:33Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Emilio Zangara]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144053583 wikitext text/x-wiki === [[:Emilio Zangara]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Emilio Zangara}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Emilio Zangara}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 8 marzo 2025]]</noinclude> Il buografato ha speso l'intera carriera da calciatore, e ora da allenatore dei portieri, nel meridione italiano giocando con squadre come Palermo e Foggia. Ma con nessuna di esse ha avuto particolare risalto e infatti le 32 presenze in B, suddivise in quattro stsgioni, le ha disputate con il Licata. Come altri, il soggetto non mi sembra essersi particolarmente distinto e i dati a disposizione sono molto frammentati e si fatica a trovarne il percorso totale di carriera. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 19:11, 8 mar 2025 (CET) :Se l'insieme delle voci biografiche di WP fossero da intendere, come fa qualcuno, una sorta di "raccolta dei nomi di soggetti considerati 'bravi' da ricordare per un qualche motivo in base al quale si sarebbero 'distinti' rispetto ad altri, e poi della voce, delle fonti ecc. poco importa", allora questa sarebbe da tenere "senza se e senza ma", anche solo per questioni "statistiche": il biografato è stato protagonista del doppio salto del Licata, conclusosi con la prima <small>(e, quasi certamente, unica, per i prossimi quattro secoli...)</small> promozione in seconda serie della formazione siciliana, nonché del primo campionato cadetto che coincise col punto più elevato della società <small>(che all'esordio in B non fece certo la figura della "piccola": dopo il [https://www.transfermarkt.com/ac-parma_licata-calcio/index/spielbericht/2781821 3-0 a casa di Minotti e Apolloni], si issò addirittura al [https://www.transfermarkt.com/serie-b/spieltagtabelle/wettbewerb/IT2/saison_id/1988/spieltag/7 secondo posto])</small>, promozione del Foggia in Serie A dopo 13 anni... Se, tralasciando i campanilismi <small>(la sua attività si è svolta principalmente nelle due province nelle quali si è svolta la parte "italiana" della mia vita, ma nessun "coinvolgimento emotivo" dato che fino all'inizio dei '90 il calcio non lo seguivo nemmeno)</small>, non mi oppongo alla cancellazione, è principalmente per due motivi. Primo: le condizioni della voce. Non certo un disastro, tuttavia presenta alcuni errori di forma (''Fu poi accolto nelle giovanili dell'AMAT Palermo, dove lì ricoprì il ruolo di portiere''), qualche espressione POV che affiora qua e là, informazioni che non hanno fonte e non potrebbero nemmeno averla (''Lascia il Licata per seguire Zeman'': come lo si potrebbe dimostrare?), infine sembra soffermarsi più del dovuto sulla parte meno rilevante della carriera. Secondo: le fonti. Non c'è una sola nota, non vengono citati gli almanacchi (e di quel periodo non ne ho), inoltre tra i tradizionali siti calcistici, al momento, riporta informazioni sufficientemente esaurienti il solo Transfermarkt, mentre c'è poco su Worldfootball e quasi nulla su PlaymakerStats, che nei prossimi mesi (anni?) dovrebbero aggiungere materiale, che lo facciano pure gli altri siti ho dubbi più o meno forti. Anche di lui, per ora, nel mondo Wiki resterà solo un oggetto Wikidata non molto ricco, in attesa di tempi migliori. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 21:53, 15 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 16 mar 2025 (CET) rn4p4ivu6km0y30pmp2t8avwjra9uf2 Categoria:Santiago Challenger 2025 14 10416744 143911057 2025-03-08T18:12:36Z CiroMennella99 907365 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Santiago Challenger]] 143911057 wikitext text/x-wiki [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Santiago Challenger]] lw0c5y3xbl7r0yrknygdaeo7goyh9kd Scorpion (videogioco) 0 10416745 143923273 143920876 2025-03-09T17:13:23Z Luigi1090 721282 /* Modalità di gioco */ 143923273 wikitext text/x-wiki {{Videogioco |nome gioco = Scorpion |immagine = Scorpion (videogioco).jpg |didascalia = Schermata di gioco |piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]] |anno = 1982 |data = [[1982]] |genere = [[Sparatutto a scorrimento]] |tema = [[Fantascienza]] |origine = ITA |sviluppo = I.G.R.<ref>{{cita web|url=https://www.tilt.it/deb/zaccaria-it.html|titolo=Italian Coin-op Videogames Zone - Zaccaria|accesso=3 marzo 2025}}</ref> |pubblicazione = [[Zaccaria (azienda)|Zaccaria]] |modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[Multigiocatore|due giocatori alternati]] |cpu = |audio = |monitor = [[Grafica raster|Raster verticale]] |risoluzione = |periferiche arcade = [[Joystick]] 4 direzioni, 2 pulsanti }} '''''Scorpion''''' è un [[videogioco arcade]] di genere [[Shoot 'em up|sparatutto a scorrimento]] orizzontale, sviluppato da I.G.R. e pubblicato nel [[Videogiochi nel 1982|1982]] dalla [[Zaccaria (azienda)|Zaccaria]]. == Modalità di gioco == Il [[gameplay]] di ''Scorpion'' è simile a quello di ''[[Scramble (videogioco)|Scramble]]'' della [[Konami]], ma a differenza di esso, le fasi che compongono un [[Livello (videogiochi)|livello]] sono cinque anziché sei. Il [[giocatore singolo|giocatore]] controlla un'[[astronave]] armata di mitragliatrice e missili, la quale attraversa ogni fase con il duplice scopo di arrivare alla loro fine e guadagnare punti distruggendo nemici tra [[Araneae|ragni]] o [[Scorpiones|scorpioni]] spaziali che incrocia sul suo tragitto. Nella terza e quinta fase, il giocatore deve affrontare un gigantesco [[Boss (videogiochi)|boss]]; sconfiggendolo, sarà possibile completare l'area e passare a quella successiva. Durante il percorso, la nave consuma carburante; solitamente viene ripristinato al superamento di una fase, però nella quarta, essendo la più lunga dell'intero titolo, si possono raccogliere le scorte contrassegnate con la scritta "FUEL". Se il giocatore esaurisce il carburante, sbatte contro un ostacolo o collide con un nemico, perde una [[Vita (videogiochi)|vita]]. Quando tutte le vite sono terminate, il [[Game over|gioco finisce]]. == Note == <references /> == Bibliografia == * {{RivistaVG|tilt|5|73|5|1983}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|sparatutto}} [[Categoria:Videogiochi Zaccaria]] guy8non875ad161hrg4nbncoqre1bbs Episodi di Law & Order Criminal Intent: Parigi (seconda stagione) 0 10416746 144146420 144118327 2025-03-20T12:10:01Z 109.53.65.45 144146420 wikitext text/x-wiki {{torna a|Law & Order Criminal Intent: Parigi}} La '''seconda stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Law & Order Criminal Intent: Parigi''''' (''Paris enquêtes criminelles''), composta da 6 episodi, è stata trasmessa per la prima volta in Francia, sul canale [[TF1]], dal 20 marzo al 3 aprile 2008. In Italia la stagione è stata trasmessa in prima visione dall'8<ref name="b">{{Cita web|url=https://antoniogenna.com/2009/05/08/ieri-e-oggi-in-tv-8-maggio-2009-con-gli-ascolti-del-7-maggio/|titolo=Ieri e oggi in TV (vedi Fox Crime)|data=8 maggio 2009|accesso=8 maggio 2009|autore=Antonio Genna|sito=Antonio Genna Blog}}</ref> al 22 maggio 2009 su [[Fox Crime]]<ref name="22 maggio">{{Cita web|url=https://antoniogenna.com/2009/05/22/ieri-e-oggi-in-tv-22-maggio-2009-con-gli-ascolti-del-21-maggio/|titolo=Ieri e oggi in TV (vedi Fox Crime)|data=22 maggio 2009|accesso=10 marzo 2025|autore=Antonio Genna|sito=Antonio Genna Blog}}</ref><ref name="digital"></ref>. {| class="wikitable"__NOTOC__ |+ !n° !Titolo originale !Titolo italiano<ref name="digital">{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/news/sky-italia/18164/law-and-order-criminal-intent-seconda-e-terza-stagione-su-fox-crime-sky-119|titolo=Law & Order Criminal Intent: Parigi 2 e 3|data=8 maggio 2009|accesso=10 marzo 2025|sito=Digital News}}</ref> !Prima TV Francia !Prima TV Italia<ref name="digital"></ref> |- |1 |''Blessure secrète'' |''[[#Folle amore|Folle amore]]''<ref name="a">{{Cita web|url=https://www.televisionando.it/articolo/law-order-criminal-intent-parigi-2-e-3-su-foxcrime/12883/|titolo=Debutto in Italia della seconda stagione di Law & Order Criminal Intent: Parigi|sito=Televisionando|accesso=10 marzo 2025|autore=Laura Alfano|data=8 maggio 2009}}</ref> | rowspan="2" |20 marzo 2008 | rowspan="2" |8 maggio 2009<ref name="a"></ref><ref name="b"></ref> |- |2 |''Rédemption'' |''[[#Un grido nella notte|Un grido nella notte]]''<ref name="a"></ref> |- |3 |''Suite funéraire'' | ''[[#Conflitto d'identità|Conflitto d'identità]]'' | rowspan="2" |27 marzo 2008 | rowspan="2" |15 maggio 2009<ref>{{Cita web|url=https://antoniogenna.com/2009/05/15/ieri-e-oggi-in-tv-15-maggio-2009-con-gli-ascolti-del-14-maggio/|titolo=Ieri e oggi in TV (vedi Fox Crime)|data=15 maggio 2009|accesso=10 marzo 2025|autore=Antonio Genna|sito=Antonio Genna Blog}}</ref> |- |4 |''Complot'' |''[[#Ossessione|Ossessione]]'' |- |5 |''Un cri dans la nuit'' |''[[#La marionetta|La marionetta]]'' | rowspan="2" |3 aprile 2008 | rowspan="2" |22 maggio 2009<ref name="22 maggio"></ref> |- |6 |''L'amour fou'' |''[[#Visioni|Visioni]]'' |} ==''Folle amore''== *Titolo originale: ''Blessure secrète'' *Diretto da: [[Gérard Marx]] *Scritto da: [[Yann Mège]], [[Franck Ollivier]] e [[Dick Wolf]] ===Trama=== Stéphane Colin, un uomo d'affari che sembra avere successo in tutto, è in realtà pieno di debiti. Un giorno, sua moglie e le sue due figlie scompaiono misteriosamente. Revel e Rousseau, incaricati del caso, temono che, spinto al limite, Stéphane le abbia rapite lui stesso, forse addirittura uccise in un momento di smarrimento. Ma presto, una richiesta di riscatto raggiunge l'uomo d'affari. Il rapimento sembra essere stato orchestrato da persone determinate a ottenere una grossa somma di denaro da Stéphane, pensando che sia milionario. La situazione è tesa. * Guest star: [[Yves Verhoeven]] (Stéphane Colin). ==''Un grido nella notte''== *Titolo originale: ''Rédemption'' *Diretto da: [[Jean-Teddy Filippe]] *Scritto da: [[Luc Bossi]] e Franck Ollivier ===Trama=== Una donna viene trovata morta nel suo appartamento. Suo figlio, appena rilasciato dopo aver scontato una pena detentiva per l'omicidio di una ragazza di 15 anni, sembra il colpevole più probabile. Ma durante le indagini, Revel e Rousseau apprendono che la madre, dopo aver lottato per dimostrare l'innocenza del figlio, aveva recentemente cambiato punto di vista. Si era aperta con Renaud, l'uomo che aveva arrestato suo figlio, e che è anche l'ex socio di Revel nella squadra criminale di [[Versailles (comune)|Versailles]]. Il caso richiede tatto e discernimento per essere risolto. * Guest star: [[Olivier Cruveiller]] (Comandante Renaud). ==''Conflitto d'identità''== *Titolo originale: ''Suite funéraire'' *Diretto da: Gérard Marx *Scritto da: Luc Bossi e Franck Ollivier ===Trama=== Alice du Pomeuil, una gran lavoratrice, possiede un prestigioso hotel nel centro di Parigi. Julie, la sua unica figlia e futura erede dell'albergo, è fidanzata con Martial Jacquin, un analista finanziario in una grande banca d'investimento. Tuttavia, sua madre non sembra avere una visione molto favorevole della futura unione della figlia. Dopo una lite con la figlia, viene trovata morta nella sua suite. Alice du Pomeuil è stata assassinata iniettandole una dose letale di [[botox]]. Durante le loro indagini, Revel e Rousseau scoprono che Julie soffre di un disturbo psicologico che la rende particolarmente vulnerabile alla rabbia. ==''Ossessione''== *Titolo originale: ''Complot'' *Diretto da: Gérard Marx *Scritto da: Cédric Salomon e Franck Olliver ===Trama=== ==''La marionetta''== *Titolo originale: ''Un cri dans la nuit'' *Diretto da: *Scritto da: ===Trama=== ==''Visioni''== *Titolo originale: ''L'amour fou'' *Diretto da: *Scritto da: ===Trama=== ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt1002919/episodes/?season=2&ref_=tt_eps_sn_2|titolo=Law & Order Criminal Intent: Parigi (stagione 2)|sito=IMDb|accesso=8 marzo 2025|lingua=en}} *{{Cita web|url=https://thetvdb.com/series/paris-criminal-inquiries/seasons/official/2|titolo=Law & Order Criminal Intent: Parigi (stagione 2)|sito=The TVDB|accesso=8 marzo 2025|lingua=en}}<ref>Il database fornisce titoli italiani incompleti e inesatti, ma a parte questo risulta affidabile.</ref> {{Law & Order}} {{Portale|Televisione}} ldytihbb085q4wuvxscrlk7jh9l80xo Municipio di Melksham 0 10416750 143911188 2025-03-08T18:26:04Z Lungoleno 439868 nuova voce 143911188 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = Municipio di Melksham<br/><small>''Melksham Town Hall''</small> |immagine = Melksham Town Hall (geograph 4240444).jpg |didascalia = Municipio di Melksham in un'immagine del 2014 |paese = ENG |divamm1 = [[Wiltshire]] |città = Melksham |cittàlink = |indirizzo = Market Place |stato = in uso |periodo costruzione = XIX secolo |demolito = |distrutto = |ricostruito = |stile = [[Architettura italianeggiante]] [[Neoclassicismo|neoclassica]] |uso = Sede del Consiglio comunale di Melksham |costo = |architetto = D. Jones |appaltatore = |costruttore = |committente = }} Il '''municipio di Melksham''' ({{inglese|Melksham Town Hall}}) è la [[Municipio (edificio)|sede dell'amministrazione]] del [[villaggio]] e [[parrocchia civile]] di [[Melksham]] nella [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]], [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. Questo edificio è la sede del Consiglio comunale di Melksham, ospita varie istituzioni di governance locale, risale al XIX secolo ed è considerato [[monumento classificato]] di seconda categoria per il suo particolare interesse storico e architettonico. == Storia == [[File:Melksham Town Hall - geograph.org.uk - 44781.jpg|thumb|left|Il municipio di [[Melksham]] in Market Place]] [[File:Town Hall (geograph 5792939).jpg|thumb|Facciata del municipio]] L'edificio fu costruito nel 1847 e inizialmente venne utilizzato come mercato del formaggio di Melksham. Fu costruito in [[Architettura italianeggiante|stile italiano]] [[Neoclassicismo|neoclassico]] quando era molto diffuso lo stile gotico. Sul sito c'erano precedenti resti di una casa padronale fondata da Henry Brouncker a metà del 1500 attorno alla quale si sviluppò Market Place. Suo figlio divenne membro del parlamento per Westbury nel 1572, per Devizes tra il 1584 e il 1589 e per Dorchester nel 1601. La casa fu demolita nel 1864 con l'espansione di Market Place. La Melksham Market Company propose una nuova sede per il mercato del formaggio nel 1846, incaricando del progetto l'architetto D. Jones. I critici sostennero che le finestre al primo piano, essendo arrotondate in cima, lasciavano entrare troppa luce nell'edificio. Nel 1898 la Melksham Market Company fu liquidata e l'edificio fu acquisito da Charles Awdry e rimase ancora sede per il mercato del formaggio. In quel periodo il mercato del bestiame di Melksham era in declino dopo l'espansione del mercato di Chippenham, quindi gli agricoltori videro un vantaggio nel vendere formaggio e bestiame da una sede a loro vicina.<ref name=historicengland>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1194263|titolo=TOWN HALL, MARKET PLACE|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref name=britishlistedbuildings>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101194263-town-hall-melksham|titolo=Town Hall - A Grade II Listed Building in Melksham, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref name=wiltshiremuseum>{{cita web|url=https://www.wiltshiremuseum.org.uk/artworks/tinted-lithograph-of-melksham-town-hall-and-cheese-market/|titolo=Town Hall - A Grade II Listed Building in Melksham, Wiltshire|sito=wiltshiremuseum.org.uk|lingua=en|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Il nuovo Market Hall aprì le sue attività il 7 settembre 1847 con 150 tonnellate di formaggio immagazzinate e vendute, con una rotazione che continuava il primo martedì di ogni mese e la vendita del bestiame spostata dal primo lunedì al martedì, per unirsi con il mercato del formaggio. Questo mercato continuò fino al 1860 e poi fu interrotto per diversi anni, con ripetuti tentativi di rilanciarlo che fallirono perché le fattorie locali iniziarono a vendere bestiame e formaggio privatamente. Nel 1911 diverse [[suffragette]], tra cui [[Annie Kenney]] e [[Mildred Mansel]], tennero nei suoi locali un discorso a sostegno del movimento. L'anno dello scoppio della [[prima guerra mondiale]] l'edificio divenne di proprietà del governo che lo utilizzò come sede per uffici del Melksham Urban District Council, con conseguente perdita delle funzioni d'uso originali. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] fu chiaro che erano necessarie importanti ristrutturazioni alla struttura dopo essere stata utilizzata per concerti, spettacoli e per un centro giovanile. Questi lavori iniziarono nell'agosto del 1954 e l'Assembly Hall (la sua nuova denominazione) venne riaperta. Il vecchio rivestimento in cemento della pista da ballo venne sostituito con un pavimento completamente nuovo di blocchi di faggio. Altre ristrutturazioni ebbero luogo e l'ultima di queste, terminata nel 1980, venne celebrata il 25 gennaio di quell'anno con un Gran Ballo per l'inaugurazione della nuova sala. In seguito la struttura è divenuta sde municipale.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=wiltshiremuseum/> == Descrizione == L'[[English Heritage]] ha inserito dal 29 settembre 1950 Il municipio di Melksham tra gli edifici storici come [[monumento classificato]] di seconda categoria col numero 1194263. L'edificio è in stile italiano simile in parte a [[Osborne House]] sull'[[isola di Wight]]. Il municipio fu costruito in pietra squadrata con una facciata simmetrica per consentire un ingresso monumentale e con una parte centrale caratterizzata dal grande [[frontone]] triangolare sormontato da un piccolo campanile. Ai lati dell'ingresso vi sono due grandi finestre simili per dimensione, con [[arco a tutto sesto]]. Al primo piano vi sono tre coppie di finestre alte e strette, pure loro con arco a tutto sesto. la copertura del tetto è in ardesia gallese. All'interno vi è una grande scala centrale e la sala del comitato al piano terra ha raffinati pannelli in quercia, stipiti delle porte intagliati e fregi con palmette.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=wiltshiremuseum/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=100 walks in wiltshire|autore=Tim Jollands|editore=The Crowood Press|città=Ramsbury|anno=2015|cid=|lingua=en|oclc=920869636}} == Voci correlate == * [[Collegio di Melksham and Devizes]] * [[Melksham]] * [[Sud Ovest (Inghilterra)]] * [[Chiesa di San Michele (Melksham)]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sul}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://cms.wiltshire.gov.uk/Data/Melksham%20Area%20Board/20090701/Agenda/Directions%20to%20the%20venue%20for%20the%20meeting%20-%20Melksham%20Town%20Hall.pdf|titolo=Melksham Town Hall - Melksham Town Council|sito=cms.wiltshire.gov.uk|formato=pdf|lingua=en|cid=|accesso=8 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://wiltshiretogether.org.uk/index.php/profile/Melksham_Town_Council|titolo=Melksham Town Council |sito=wiltshiretogether.org.uk|lingua=en|cid=|accesso=8 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://cms.wiltshire.gov.uk/mgParishCouncilDetails.aspx?ID=393&LS=1|titolo=Melksham Town Council|sito=cms.wiltshire.gov.uk|lingua=en|cid=|accesso=8 marzo 2025}} {{Portale|architettura|Regno Unito|storia}} [[Categoria:Municipi del Regno Unito]] [[Categoria:Architetture del Wiltshire|Architetture del Wiltshire]] [[Categoria:Monumenti classificati di secondo grado]] [[Categoria:Architetture neoclassiche del Regno Unito]] ryxaq0kn9kwkf2298r8hx7q1bhiajp6 Napoleone accetta la capitolazione di Madrid 0 10416751 143911197 143911189 2025-03-08T18:27:15Z 2.39.113.175 143911197 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |immagine = Antoine-Jean Gros - Capitulation de Madrid, le 4 décembre 1808.jpg |titolo = Napoleone accetta la capitolazione di Madrid |grandezza immagine = |artista = [[Antoine-Jean Gros]] |data = 1810 |opera = dipinto |tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]] |altezza = 361 |larghezza = 500 |città = |ubicazione = [[Reggia di Versailles]] }} '''''Napoleone accetta la capitolazione di Madrid'''''<ref>{{Cita libro|nome=Autori|cognome=Vari|titolo=Napoleone: Dalla Corsica a Sant'Elena: trionfi, progetti, sconfitte, donne, nemici (e segreti) dell'uomo che ha affascinato il mondo. E fatto tremare l'Europa|url=https://www.google.it/books/edition/Napoleone/WT8CEQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=capitolazione+Madrid+gros&pg=PA60&printsec=frontcover|accesso=2025-03-08|data=2024-04-08|editore=La Storia In Rete srl|lingua=it|p=60|ISBN=979-12-230-2451-5}}</ref> (''Capitulation de Madrid, le 4 décembre 1808'') è un [[Pittura storica|quadro di storia]] dell'[[artista]] francese [[Antoine-Jean Gros]], dipinto nel 1810.<ref>Muir 2013, p. 201.</ref><ref>Eitner 2000, p. 272.</ref> Ritrae [[Napoleone]], l'[[imperatore dei francesi]], che accetta la resa di [[Madrid]], il 4 dicembre del 1808, durante la [[guerra peninsulare]]. == Storia == L'opera venne esposta al [[Salone (mostra)|Salone di Parigi]] del 1810, assieme a un altro quadro dell'artista, la ''[[Battaglia delle Piramidi (Gros)|Battaglia delle Piramidi]]'', che ritrae Napoleone durante la [[campagna d'Egitto]]. Oggi entrambe le opere si trovano alla [[reggia di Versailles]].<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://pop.culture.gouv.fr/notice/joconde/000PE005002|titolo=CAPITULATION DE MADRID. 4 DECEMBRE 1808|sito=pop.culture.gouv.fr|accesso=2025-03-08}}</ref> == Descrizione == L'opera ritrae l'episodio in uno stile di [[grande maniera]] che privilegia il punto di vista dei francesi.<ref>Palmer 2019, p. 210.</ref> Napoleone e i suoi collaboratori militari (tra i quali c'è il [[Louis Alexandre Berthier|principe di Neuchâtel]]) si trovano davanti alla tenda dell'imperatore, fiancheggiati da due [[granatieri]] della [[Guardia imperiale (Primo Impero)|guardia imperiale]], e ricevono una delegazione proveniente dalla capitale spagnola.<ref>Boime 1993, p. 300.</ref><ref>Delestre 1867, p. 141.</ref> Due monaci si inginocchiano con le mani giunte ai piedi del condottiero, mentre l'ufficiale giunto a portare la notizia della resa abbassa il capo.<ref name=":0">Landon 1810, p. 24.</ref><ref>Delestre 1867, pp. 141-142.</ref> Tra le figure alle sue spalle, uno spagnolo si sta mordendo le dita, come a voler esprimere il sentimento di voler vendicare la sconfitta subita.<ref name=":1">Delestre 1867, p. 142.</ref> In primo piano è ritratto uno spagnolo di spalle che osserva Napoleone e allo stesso tempo solleva le braccia verso i soldati francesi che stanno bombardando la città, come se stesse chiedendo all'imperatore di fermare le ostilità.<ref name=":0" /><ref name=":1" /> == Note == <references/> ==Bibliografia== * {{En}}Albert Boime, ''A Social History of Modern Art, Volume 2: Art in an Age of Bonapartism, 1800-1815'', University of Chicago Press, 1993. * {{Cita libro|nome=Jean-Baptiste|cognome=Delestre|titolo=Gros: sa vie et ses ouvrages|url=https://www.google.it/books/edition/Gros/OhgGAAAAQAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=gros+bataille+pyramides&printsec=frontcover|data=1867|editore=J. Renouard|città=Paris|lingua=fr}} * {{En}}Lorenz Eitner, ''French Paintings of the Nineteenth Century: Before impressionism'', National Gallery of Art, 2000. * {{Cita libro|nome=Charles Paul|cognome=Landon|titolo=Salon de 1810: recueil de pièces choisies parmi les ouvrages de peinture et de sculpture exposés au Louvre ...|url=https://www.google.it/books/edition/Salon_de_1810/w8F4n7lABkEC?hl=it&gbpv=1&dq=Gros+prise+madrid&pg=PA25-IA1&printsec=frontcover|data=1810|editore=Landon|lingua=fr}} * {{En}}Rory Muir, ''Wellington: The Path to Victory, 1769–1814'', Yale University Press, 2013. * {{En}}Allison Lee Palmer, ''Historical Dictionary of Romantic Art and Architecture'', Rowman & Littlefield, 2019. {{Portale|pittura}} [[Categoria:Dipinti di Antoine-Jean Gros]] [[Categoria:Dipinti su Napoleone Bonaparte]] [[Categoria:Dipinti nella Reggia di Versailles]] 9k16zttolma2qre4zal3mh41mqlqf5r Annual Review of Genetics 0 10416753 144115834 143911300 2025-03-18T15:19:58Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144115834 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Annual Review of Genetics |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = annuale |genere = rivista di [[genetica]], ad [[Open Access|accesso aperto]] ([[Subscribe to Open]]) e sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1967 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Tatjana Piotrowski |ISSN = |cartacea = 0066-4197 |digitale = 1545-2948 |CODEN= ARVGB |LCCN= 67-29891 |OCLC= 41333387 |ISO4= Annu. Rev. Genet. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Annual Review of Genetics''''' è una rivista scientifica annuale sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata da [[Annual Reviews]]. È stata fondata nel 1967 e tratta tutti gli argomenti relativi alla genetica di [[virus]], [[batterio|batteri]], [[fungi]], piante e animali, compresi gli esseri umani. La caporedattrice è Tatjana Piotrowski.<ref name="Stowers"/> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2023 pari a 8,7, classificandosi all'undicesimo posto fra 191 riviste presenti nella categoria "Genetica ed ereditarietà".<ref name="IF">{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/about/impact-factors|titolo=Journal Impact Factors| accesso=25 luglio 2024 }}</ref> A partire dal 2023, viene pubblicata in modalità di [[Open Access|accesso aperto]], secondo il modello editoriale del [[Subscribe to Open]].<ref name="S2O2023">{{cita web|titolo=Subscribe to Open |url=https://www.annualreviews.org/s2o_supplement |accesso=6 luglio 2023}}</ref> ==Storia== Nel 1965, l'Annual Reviews ha condotto un sondaggio tra i genetisti per determinare se fosse necessaria una rivista annuale che pubblicasse [[articolo di revisione|articoli di revisione]] sui recenti sviluppi nel campo della genetica. Le risposte al sondaggio furono favorevoli e il primo volume dell{{'}}''Annual Review of Geneticsìì fu pubblicato due anni dopo, nel 1967.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.ge.1.081406.100001|titolo=Preface|rivista=Annual Review of Genetics|anno=1967|volume=1}}</ref> Il primo redattore fu [[Herschel L. Roman]].<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.ge.18.081506.100001|titolo=Preface|rivista=Annual Review of Genetics|anno=1984|volume=18 |cognome1=Roman |nome1=Herschel }}</ref> A partire dal 2020, è stata pubblicata sia in edizione a stampa che in formato elettronico.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/journal/pubdates|titolo=Expected Publication Dates| accesso=8 dicembre 2020}}</ref> ==Perimetro editoriale== La rivista identifica il suo perimetro editoriale con la copertura di vari aspetti della [[genetica]], tra cui: la [[biologia molecolare]], [[biologia cellulare|cellulare]] e dello [[biologia dello sviluppo|sviluppo]]; la [[genetica comportamentale]], la [[genetica delle popolazioni]], la struttura e la trasmissione dei [[cromosoma|cromosomi]], la funzione e l'[[espressione genica|espressione dei geni]], la [[mutazione genica|mutazione]] e la [[riparazione del DNA]], la [[genomica]] e l'[[immunogenetica]]. Vengono presi in considerazione vari organismi, tra cui: [[virus]], [[batterio|batteri]], [[fungi|funghi]], piante e animali.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/journal/genet|titolo=Annual Review of Genetics| accesso=8 dicembre 2020}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: [[Scopus (base di dati)|Scopus]], [[Science Citation Index Expanded]], [[MEDLINE]], [[Embase]] e [[Academic Search]], tra gli altri.<ref>{{cita web|url=http://miar.ub.edu/issn/0066-4197|titolo=Annual Review of Genetics|sito=MIAR| accesso=8 dicembre 2020}}</ref> ==Processo editoriale== Al vertice dell{{'}}''Annual Review of Genetics'' stanno il redattore o alcuni co-redattori. Il redattore è assistito dal comitato editoriale, che comprende i redattori associati, i membri regolari e, occasionalmente, dei redattori ospiti. I membri ospiti partecipano su invito del direttore e hanno un mandato di un anno. Tutti gli altri membri del comitato editoriale sono nominati dal [[consiglio di amministrazione]] di ''Annual Reviews'' e hanno un mandato di cinque anni. Il comitato editoriale determina quali argomenti devono essere inclusi in ogni volume e sollecita revisioni da parte di autori qualificati.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/authors/editorial-policies|titolo=Editorial Principles and Policies| accesso=18 novembre 2020}}</ref> La [[revisione paritaria]] degli articoli accettati è effettuata dal comitato editoriale.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/authors/author-instructions/unsolicited-authors|titolo=Information for Unsolicited Authors and Reviewers| accesso=18 novembre 2020}}</ref> ===Redattori dei volumi=== Le date indicano gli anni di pubblicazione in cui qualcuno è stato accreditato come caporedattore o co-redattore di un volume di una rivista. Il processo di pianificazione di un volume inizia molto prima della sua pubblicazione. Un redattore poteva comunque essere presentato come caporedattore di un volume che aveva contribuito a pianificare, anche se era andato in pensione o deceduto prima della sua pubblicazione. * [[Herschel L. Roman]] (1967&ndash;1984)<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Preface |rivista=Annual Review of Genetics |data=dicembre 1984 |volume=18 |numero=1 |pp=annurev.ge.18.081506.100001 |doi=10.1146/annurev.ge.18.081506.100001 |url=https://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev.ge.18.081506.100001 |accesso=29 luglio 2021 |cognome1=Roman |nome1=Herschel }}</ref> * [[Allan M. Campbell]] (1985&ndash;2011; dimissioni annunciate nel 2010,<ref name="Campbell"/> credited as editor for 2011<ref>{{cita web|titolo=EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF GENETICS - VOLUME 45, 2011 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2011,genet |accesso=29 luglio 2021}}</ref>) * Campbell and [[Bonnie Bassler]] (appointed as of 2011;<ref name="Campbell">{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.ge.43.102209.100001|titolo=Preface|rivista=Annual Review of Genetics|anno=2009|volume=43 |cognome1=Campbell |nome1=Allan }}</ref> credited as co-editors for 2012)<ref>{{cita web|titolo=CO-EDITORS OF THE ANNUAL REVIEW OF GENETICS - VOLUME 46, 2012 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2012,genet |accesso=29 luglio 2021}}</ref> * Bonnie Bassler (2013–2017)<ref>{{cita web|titolo=EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF GENETICS - VOLUME 47, 2013 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2013,genet |accesso=29 luglio 2021}}</ref><ref>{{cita web|titolo=EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF GENETICS - VOLUME 51, 2017 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2017,genet |accesso=29 luglio 2021}}</ref> * [[Nancy M. Bonini]] (2018&ndash;2021)<ref>{{cita web|titolo=EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF GENETICS - VOLUME 52, 2018 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2018,genet |accesso=29 luglii 2021}}</ref><ref>{{cita web|titolo=EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF GENETICS - VOLUME 55, 2021 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2021,genet |accesso=29 luglio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://live-sas-bio.pantheon.sas.upenn.edu/sites/default/files/2019-01/Bonini_CV_2019_Jan_0.pdf|titolo=Nancy M. Bonini|data=gennaio 2019| accesso=7 dicembre 2020|sito=Penn Arts & Sciences Department of Biology}}</ref> * [[Tatjana Piotrowski]] (2022-)<ref name="Stowers">{{cita news|titolo=Investigator Tatjana Piotrowski appointed to prestigious editorial role |url=https://www.stowers.org/news/investigator-tatjana-piotrowski-appointed-prestigious-editorial-role |accesso=9 febbraio 2022 |opera=Stowers Institute for Medical Research |data=8 febbraio 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/db/directory?0000,genet|titolo=Annual Review of Genetics, Current Editorial Committee| accesso=9 febbraio 2021}}</ref> ===Comitato editoriale=== Al 2025, il comitato editoriale, oltreché dai redattori, è composto dai seguenti membri:<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/db/directory?0000,genet|titolo=Annual Review of Genetics, Current Editorial Committee | accesso=8 marzo 2025}}</ref> *Dominique C. Bergmann *Francesca Cole *Harmit S. Malik *Peter Scheiffele *John C. Schimenti *Jeff Sekelsky *Gisela Storz Al 2022, era composto da: * [[Andrew G. Clark]] * [[Dominique C. Bergmann]] * Zemer Gitai * [[Peter Scheiffele]] * John C. Schimenti * Jeff Sekelsky * [[Gisela Storz]] * [[Junying Yuan]]. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina|biologia}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Annuali statunitensi]] [[Categoria:Riviste di genetica]] [[Categoria:Riviste scientifiche Subscribe to Open]] [[Categoria:Riviste di revisione]] az9ykdxazag3lhemvpsvl52v172n0gm Sof'ja Vasil'evna Vorošilova-Romanskaja 0 10416755 144022398 144006448 2025-03-14T13:44:17Z FrescoBot 287204 Bot: accenti 144022398 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Sof'ja Vasil'evna |Cognome = Vorošilova-Romanskaja |PreData = {{russo|Софья Васильевна Ворошилова-Романская}} |Sesso = F |LuogoNascita = San Pietroburgo |GiornoMeseNascita =15 agosto |AnnoNascita = 1886 |NoteNascita = <ref name=AN>{{cita web|url=https://www.astronet.ru/db/msg/1219555|titolo=Ворошилова-Романская Софья Васильевна|accesso=8 marzo 2025|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241126223953/https://www.astronet.ru/db/msg/1219555|lingua=ru}}</ref><ref>Essendo nata nell'[[Impero russo]] che adottava il [[calendario giuliano]] la sua data di nascita è talvolta indicata come 3 agosto 1886.</ref> |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 26 novembre |AnnoMorte = 1969 |NoteMorte = <ref name=AN/> |Epoca = 1900 |Attività = astronoma |Nazionalità = sovietica |PostNazionalità = di nazionalità russa }} Fu una delle prime donne russe a lavorare nel campo astronomico. Diplomatasi nel 1903 ai Corsi Superiori Bestužev, l'istituto per la formazione femminile nella Russia zarista, a partire dal 1908 lavorò all'[[osservatorio di Pulkovo]] come addetta ai calcoli e dall'anno successivo come astronoma.<ref name=AN/> I suoi studi si concentrarono sul movimento dei poli terrestri e le variazioni delle latitudini. In particolare condusse due serie di osservazioni delle latitudini negli anni 1918-1928 e 1955-1962. Complessivamente ha compiuto oltre ventimila osservazioni di latitudine ad alta precisione.<ref name=AN/><ref>{{cita articolo|url=https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/8BC72EBD4C236EE28D0EDA56F5666D97/S153929960001039Xa.pdf/women-astronomers-of-former-ussr.pdf|lingua=en|accesso=8 marzo 2025|capitolo=WOMEN-ASTRONOMERS OF FORMER USSR|pagina=98|autore=L.V. Rykhlova|titolo=Highlights of Astronomy|doi=10.1017/S153929960001039X|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220504095337/https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/8BC72EBD4C236EE28D0EDA56F5666D97/S153929960001039Xa.pdf/women-astronomers-of-former-ussr.pdf}}</ref> Partecipò a una spedizione in Svezia per osservare l'[[Eclissi solare del 29 giugno 1927|eclissi solare del 1927]].<ref name=AN/> == Riconoscimenti == Le sono stati dedicati il [[cratere Romanskaya]] su [[Venere (astronomia)|Venere]] e l'asteroide [[3761 Romanskaya]].<ref>{{GPN|id=5174|nome=Cratere Romanskaya|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita|Vedi scheda MPC nei collegamenti esterni.||MPCviaCE}}</ref><ref>{{Cita|Vedi scheda JPL nei collegamenti esterni.||JPLviaCE}}</ref> === Ordini === {{Onorificenze |immagine = Order of Lenin ribbon bar.png |nome_onorificenza = Ordine di Lenin |collegamento_onorificenza = Ordine di Lenin |data = 1953 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi|ast_numero=3761|ast_nome=3761 Romanskaya}} {{Portale|astronomia|biografie}} [[Categoria:Dame dell'Ordine di Lenin]] 9iw6ti1kz5aejfzoir59oz3pq121m49 L'ultimo giorno di patriarcato 0 10416756 144018638 143927845 2025-03-14T10:23:51Z 2A01:827:2430:E00:DD27:9976:31C7:DB72 /* Descrizione */ 144018638 wikitext text/x-wiki {{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album --> |titolo = |artista = Checco Zalone |tipo = Singolo |giornomese = 8 marzo |anno = 2025 |durata = 3:26 |album di provenienza = |genere = Musica comica |genere2 = Musica leggera |etichetta = Officine musicali |produttore = |registrato = |formati = [[musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = |precedente = [[Sulla barca dell'oligarca]] |anno precedente = 2022 |successivo = |anno successivo = }} '''''L'ultimo giorno di patriarcato''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] discografico del [[cantautore]] e [[Umorismo|comico]] [[italia]]no [[Checco Zalone]], pubblicato l'8 marzo 2025. == Descrizione == Il brano, pubblicato in occasione della [[Giornata internazionale della donna]], racconta la fine del [[Patriarcato (sociologia)|patriarcato]] nell'immaginario comune retrogrado di ''San Masculo''. Ciò provoca un ribaltamento dei ruoli all'interno del piccolo paese: da una parte, gli uomini si ritrovano a svolgere le mansioni precedentemente svolte dalle donne; dall'altro lato, le donne vivono la vita mondana vissuta dai mariti fino a quel momento.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Davide Sarsini|url=https://www.agi.it/cultura/news/2025-03-08/8-marzo-ironia-di-checco-zalone-in-ultimo-giorno-patriarcato-30342852/amp/|titolo=L'ultimo giorno di patriarcato. Checco Zalone 'celebra' l'8 marzo|sito=www.agi.it|data=2025-03-08|accesso=2025-03-08}}</ref> Nel videoclip compare anche l’attrice [[Vanessa Scalera]] e il paese immaginario in cui è stato girato il brano è [[Castel San Pietro Romano]]. == Note == <references/> ffnbr811w5dhi3yap6i1f4j1s1l4uva Categoria:Morti a Verona (New Jersey) 14 10416759 143911392 2025-03-08T18:46:11Z Mr buick 74801 nc 143911392 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone morte a [[Verona (New Jersey)|Verona]]''', in [[New Jersey]]. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Morti nella contea di Essex (New Jersey)|Verona]] [[Categoria:Persone legate a Verona (New Jersey)]] ixqgkozfxwgxulj9ros22qvoghehgua Categoria:Persone legate a Verona (New Jersey) 14 10416760 143911397 2025-03-08T18:47:28Z Mr buick 74801 nc 143911397 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Verona (New Jersey)|Verona]]''', in [[New Jersey]]. {{ip}} {{portale|biografie|Stati Uniti d'America}} {{categoria radice}} [[Categoria:Verona (New Jersey)]] [[Categoria:Persone legate a città statunitensi|Verona (New Jersey)]] t8kud25h079wtpm93jf13vkhk60hpun Categoria:Verona (New Jersey) 14 10416761 143911420 2025-03-08T18:50:41Z Mr buick 74801 nc 143911420 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''[[Verona (New Jersey)|Verona]]''', in [[New Jersey]]. {{ip}} {{Portale|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati degli Stati Uniti d'America]] rw10orsxk6k8c4q19pi5impgfofdyfk Play-off 2024-2025 per la Gamma Ethniki 0 10416762 143911425 2025-03-08T18:51:05Z Alirodotos 1839752 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Edizione di competizione sportiva |nome = Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche 2024-2025 |nome ufficiale = Τοπικές ερασιτεχνικές Ενώσεις Ποδοσφαιρικών Σωματείων 2024-2025 |sport = Calcio |logo = |dimensioni logo = |edizione = 4 |competizione = Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia) |organizzatore = [[Federazione calcistica della Grecia|EPO]] |data inizi... 143911425 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche 2024-2025 |nome ufficiale = Τοπικές ερασιτεχνικές Ενώσεις Ποδοσφαιρικών Σωματείων 2024-2025 |sport = Calcio |logo = |dimensioni logo = |edizione = 4 |competizione = Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia) |organizzatore = [[Federazione calcistica della Grecia|EPO]] |data inizio = 10 maggio 2025 |data fine = 15 giugno 2025 |luogo bandiera = Grecia |partecipanti = 56 |formula = [[Girone all'italiana|girone unico]] sola andata |sito web = |vincitore = |volta = |altre promozioni = |miglior marcatore = |incontri disputati = |gol = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Play-off 2023-2024 per la Gamma Ethniki|2023-2024]] |edizione successiva = }} I '''play-off 2024-2025 per la Gamma Ethniki''' saranno la 4ª edizione dei play-off per la [[Gamma Ethniki]] svolto dalle [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)|associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche]] nell’ambito del [[campionato greco di calcio]]. La fase, che inizierà il 10 maggio 2025 e si concluderà il 15 giugno dello stesso anno, vedrà affrontarsi le 56 vincitrici del proprio gruppo di primo livello dell'associazione calcistica locale (E.P.S.) di appartenenza, suddivise in gruppi territoriale. == Gruppo 1 == === Squadre partecipanti === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | | | E.P.S. Evros e Samotracia |- | | | E.P.S. Tracia (Rodopi) |- | | | E.P.S. Xanthi |- | | | E.P.S. Serres |- | | | E.P.S. Drama |- | | | E.P.S. Kavala e Taso |- | | | E.P.S. Macedonia (Salonicco) |} == Gruppo 2== === Squadre partecipanti === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | | | E.P.S. Pella |- | | | E.P.S. Calcidica |- | | | E.P.S. Emazia |- | | | E.P.S. Pieria |- | | | E.P.S. Kilkis |- | | | E.P.S. Florina |- | | | E.P.S. Macedonia (Salonicco) |} == Gruppo 3== === Squadre partecipanti === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | | | E.P.S. Kastoria |- | | | E.P.S. Epiro (Giannina) |- | | | E.P.S. Tesprozia |- | | | E.P.S. Corfù, Passo e isole Diapontie |- | | | E.P.S. Arta |- | | | E.P.S. Prevesa e Leucade |- | | | E.P.S. Etolia-Acarnania |} == Gruppo 4 == === Squadre partecipanti === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | | | E.P.S. Kozani |- | | | E.P.S. Grevena |- | | | E.P.S. Trikala |- | | | E.P.S. Larissa |- | | | E.P.S. Tessaglia (Magnesia e Sporadi) |- | | | E.P.S. Karditsa |- | | | E.P.S. Ftiotide |} == Gruppo 5 == === Squadre partecipanti === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | | | E.P.S. Cefalonia e Itaca |- | | | E.P.S. Zante |- | | | E.P.S. Acaia |- | | | E.P.S. Elide |- | | | E.P.S. Messenia |- | | | E.P.S. Laconia |- | | | E.P.S. Arcadia |} == Gruppo 6 == === Squadre partecipanti === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | | | E.P.S. Beozia |- | {{simbolo|Blu e Bianco (Strisce).png}} Velouchi | [[Karpenisi]] | E.P.S. Euritania |- | | | E.P.S. Eubea e Sciro |- | | | E.P.S. Focide |- | | | E.P.S. Corinzia |- | | | E.P.S. Argolide |- | | | E.P.S. Pireo, Argosaronico e Citera |} == Gruppo 7 == === Squadre partecipanti === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | | | E.P.S. Atene |- | | | E.P.S. Pireo, Argosaronico e Citera |- | | | E.P.S. Attica occidentale |- | | | E.P.S. Candia |- | | | E.P.S. La Canea |- | | | E.P.S. Retimo |- | | | E.P.S. Lasithi |} == Gruppo 8 == === Squadre partecipanti === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! Squadra ! Città ! [[Associazioni dilettantistiche locali delle società calcistiche (Grecia)#Lista delle associazioni|E.P.S. di provenienza]] |- | | | E.P.S. Atene |- | | | E.P.S. Attica orientale |- | | | E.P.S. Lesbo e Lemno |- | | | E.P.S. Chio |- | | | E.P.S. Cicladi |- | | | E.P.S. Samo e Icaria |- | | | E.P.S. Dodecaneso |} ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Campionato greco di calcio]] {{Calcio in Grecia}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Campionato greco di calcio]] a2ln9lk794u7d9b16vab113610k2p3b Template:Stati Uniti calcio a 5 nordamericano 2024 10 10416781 143911567 2025-03-08T19:04:00Z Ombra 666668 vedi: https://www.ussoccer.com/stories/2024/04/hewerton-moreira-names-14-player-us-futsal-mnt-roster-2024-concacaf-futsal-championship-april-13-20 143911567 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di calcio a 5 |maschile = X |nome=Stati Uniti calcio a 5 nordamericano 2024 |nazione=USA |aggettivo=statunitense |competizione=CONCACAF Futsal Championship 2024 |nome competizione=CONCACAF Futsal Championship 2024 |n1=[[Robert Damron]] |n2=[[Manuel Andrade]] |n3=[[Nilton de Andrade]] |n4=[[Alencar Ventura-Júnior]] |n5=[[Luciano González (giocatore di calcio a 5)|Luciano González]] |n6=[[Sebastián Méndez (giocatore di calcio a 5)|Sebastián Méndez]] |n7=[[Diego Burato]] |n8=[[Franck Tayou]] |n9=[[Raphael Araujo]] |n10=[[David Ortiz (giocatore di calcio a 5)|David Ortiz]] |n11=[[Luiz Morales]] |n12=[[Diego Moretti]] |n13=[[Nicolás López (giocatore di calcio a 5)|Nicolás López]] |n14=[[Erik Macias]] |CT=[[Hewerton Moreira]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di calcio a 5 degli Stati Uniti d'America|nordamericano 2024]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati al CONCACAF Futsal Championship 2024|Stati Uniti]] </noinclude> qhgm5ohfpzjzdryyd72rama98zeg0qs Bérault 0 10416783 143911610 2025-03-08T19:08:01Z Smatteo499 2434852 redirect 143911610 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Bérault (metropolitana di Parigi)]] gb4wd9vhqy7gw7bk1vfs863459wouam Face 2 Face 0 10416784 143937177 143911989 2025-03-10T15:44:43Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione - Nota ripetuta) 143937177 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Face 2 Face |artista = Juice Wrld |categoria artista = Juice Wrld |tipo = Singolo |giornomese = 15 dicembre |anno = 2022 |durata = 2:04 |genere = Emo rap |etichetta = [[Grade A Productions|Grade A]], [[Interscope Records|Interscope]] |produttore = Charlie Handsome, Rex Kudo, Joe Reeves |autori = Jarad Higgins, Joe Reeves, Rex Kudo, Ryan Vojtesak |precedente = [[In My Head (Juice Wrld)|In My Head]] |anno precedente = 2022 |successivo = [[The Light (Juice Wrld)|The Light]] |anno successivo = 2022 }} '''''Face 2 Face''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[rapper]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Juice Wrld]], pubblicato il 15 dicembre 2022 tramite le etichette [[Grade A Productions]] ed [[Interscope Records]]. == Antefatti == Il brano è stato presentato ufficialmente l'8 dicembre 2022, a tre anni dalla morte di Higgins. La copertina del singolo è stata disegnata da Majinboof, che aveva già disegnato la copertina dell'album ''[[Goodbye & Good Riddance]]'' e dei singoli ''[[All Girls Are the Same]]'', ''[[Lucid Dreams]]'', [[Wasted (Juice Wrld)|''Wasted'']] e [[In My Head (Juice Wrld)|''In My Head'']].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Andrew Unterberger|url=https://www.billboard.com/music/pop/best-new-music-the-weeknd-rosalia-cardi-b-juice-wrld-1235188119/|titolo=First Stream: New Music From The Weeknd, Rosalía & Cardi B, Juice WLRD and More|sito=Billboard|data=2022-12-16|accesso=2025-03-08}}</ref> == Composizione == Su una produzione di [[chitarra acustica]], Juice Wrld parla delle proprie lotte contro la [[paralisi nel sonno]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://genius.com/a/juice-wrld-cant-shake-his-demons-on-new-song-face-2-face|titolo=Juice WRLD Can’t Shake His Demons On New Song “Face 2 Face”|sito=Genius|accesso=2025-03-08}}</ref> == Video musicale == Il video musicale del brano, diretto da Steve Cannon, è stato pubblicato il 15 dicembre 2022. Il video segue una giovane donna che trascorre le proprie notti da sola, vivendo un episodio di paralisi nel sonno. In linea con il testo della canzone, l'esperienza della donna è molto simile a quella di Juice Wrld, con molteplici spiriti maligni e una creatura che assomiglia al diavolo che appaiono nella sua stanza e incombono su di lei mentre giace paralizzata dalla paura; il video si conclude con la donna che si sveglia dall'episodio sotto shock, prima che la definizione di paralisi nel sonno venga visualizzata sullo schermo.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.yahoo.com/entertainment/juice-wrld-confronts-sleep-paralysis-141910560.html|titolo=Juice WRLD confronts sleep paralysis in new "Face 2 Face" song|sito=Yahoo Entertainment|data=2022-12-15|accesso=2025-03-08}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thefader.com/2022/12/15/juice-wrld-new-song-face-2-face-video-wa|titolo=Watch the video for Juice WRLD’s new song “Face 2 Face”|sito=The FADER|accesso=2025-03-08}}</ref> == Classifiche == {{colonne}} === Classifiche settimanali === {|class="wikitable sortable" !Classifica (2022) !Posizione<br>massima |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|juice-wrld|Juice WRLD|8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|82 |- |[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="nztop40.co.nz">{{Cita web|url=https://aotearoamusiccharts.co.nz/archive/hot-singles/2022-12-23|titolo=The Official New Zealand Music Chart|sito=THE OFFICIAL NZ MUSIC CHART|lingua=en|accesso=8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|7 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20221223/7501/|titolo=Official Singles Chart Top 100 {{!}} Official Charts Company|lingua=en|accesso=8 marzo 2025}}</ref> |align="center"|40 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="Billboard" /> |align="center"|92 |- |} {{colonne fine}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Juice Wrld}} {{portale|musica}} bllda93hcbnhntwzu4dyg0tjp3dwxuf Raúl Cárdenas (cestista) 0 10416787 143926707 143919264 2025-03-09T21:22:48Z Dream Indigo 2072591 Bio e portali 143926707 wikitext text/x-wiki {{W|cestisti|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Raul Andrea |Cognome = Cárdenas Zambrano |Sesso = M |LuogoNascita = Guayaquil |GiornoMeseNascita = 13 ottobre |AnnoNascita = 1982 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = XXI |Epoca2 = |Attività = ex cestista |Attività2 = dirigente sportivo |AttivitàAltre = e [[allenatore]] |Nazionalità = ecuadoriano }} Noto per la sua carriera internazionale, ha ricoperto ruoli di rilievo sia come giocatore che come tecnico nel mondo del basket. == Carriera come giocatore == • Carriera Universitaria: Grazie a una borsa di studio, Raul Cárdenas ha giocato a livello universitario negli Stati Uniti, competendo nella [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]]. <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/|titolo=Tutte le ultime notizie in tempo reale dall'Emilia Romagna e dalle Marche|sito=Il Resto del Carlino|accesso=2025-03-08}}</ref> • Carriera Internazionale: Ha rappresentato l’Ecuador come capitano della nazionale tra il [[2013]] e il [[2018]], partecipando a tornei pre-mondiali e competendo contro atleti di alto livello, inclusi giocatori [[NBA]] ed [[Eurolega 2007-2008|Eurolega]]. <ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Basket Marche|url=https://www.basketmarche.it/|titolo=Basketmarche - campionati di basket, notizie, classifiche e tabellini in tempo reale|sito=basketmarche.it|data=2025-03-08CET20:25:00+00:00|accesso=2025-03-08}}</ref> == Carriera come allenatore == • Formazione e Ruoli: Oltre a essere allenatore certificato [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] e [[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]], ha lavorato come coach in campi universitari negli Stati Uniti, tra [[Miami]] e [[Orlando (Florida)|Orlando]]. • Metodo Pounding: In collaborazione con Nico Stanic, ha sviluppato il metodo Pounding, un programma di allenamento innovativo utilizzato per formare giovani cestisti.   == Attività attuali == • Ruolo in Italia: Nel settembre [[2023]], Raul Cárdenas è stato nominato responsabile tecnico del [[Minibasket]] nella Riviera delle Palme, portando la metodologia Pounding per formare giovani talenti nel basket. • Dirigenza: È fondatore e presidente della Cárdenas Basketball Academy e della Raul Cárdenas Foundation, organizzazioni dedicate alla promozione e allo sviluppo del basket a livello giovanile. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|pallacanestro}} 590w1edynf4u06gf1u6enzq50ntd30l Bozza:Son Of Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! 118 10416788 144126575 144086651 2025-03-19T05:45:05Z CommonsDelinker 93556 [[c:User:CommonsDelinker/commands|Bot]]: rimosso [[:c:File:SonBllleeeeaaauuurrrrgghhh!.jpg]] in quanto cancellato da [[:c:|Commons]] da [[:c:User:Krd|Krd]] 144126575 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=musica|arg2=|ts=20250308202223|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Album |titolo = Son Of Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! |artista = vari |tipo = raccolta |anno = 1992 |durata = 15:45 |genere = Grindcore |genere2 = Hardcore punk |genere3 = Powerviolence |genere4 = Crust punk |etichetta = Slap A Ham Records |formati = 7" - 33 ⅓ RPM |immagine = |precedente = [[Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! - The Record]] |anno precedente = 1991 |successivo = [[Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! - A Music War]] |anno successivo = 1998 }} Bozza: '''Son Of Bllleeeeaaauuurrrrgghhh!''' è la seconda compilation prodotta dall'etichetta statunitense [[Etica DIY|diy]] Slap A Ham Records <ref name="S_H">[https://www.discogs.com/it/label/34315-Slap-A-Ham-Records] Slap A Ham su Discogs</ref> di Chris Dodge bassista e voce di diversi gruppi della scena [[Hardcore punk|hardcore]]/[[Power violence|powerviolence]] degli anni 90 come Spazz, Despise You, Stikky, Lack Of interest, Infest, Hellnation.<ref name="C_D">https://www.discogs.com/it/artist/207078-Chris-Dodge] Chris-Dodge su Discogs</ref> Segue la prima compilation [[Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! - The Record]] uscita nel 1991 == Il disco == Il disco in formato 7" - 33 ⅓ RPM è uscito nel 1992, dura 15 minuti e 45 secondi e conta 69 canzoni per 52 bands, tra queste i Capitalist Casualties, i Disrupt, i Rupture, i [[Cripple Bastards]], i Plutocracy, gli Hiatus, i [[Man Is the Bastard|Man Is The Bastard]], i Crossed Out, i [[Melvins]], i [[Phobia (gruppo musicale)|Phobia]], i Resist, i Destroy e i Patareni. Alla questa compilation seguirà nel 1998 Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! - A Music War Nel 2007 l'etichetta messicana Goatsucker Records ha ripubblicato i 3 volumi di Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! su cd, nella ristampa Bllleeeeaaauuurrrrgghhh! - The CD. == Tracce == {{Tracce}} oz4thk5uh6zfevr6lenu7b5p5t27dxd Snowbasin 0 10416790 143911861 143911742 2025-03-08T19:40:50Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 143911861 wikitext text/x-wiki {{Impianto sportivo |nomeimpianto = Snowbasin |titoloalfa = |soprannome = |logo = |immagine = View of Snowbasin Resort from Allen Peak.jpg |didascalia = Vista del resort di Snowbasin dall'Allen Peak |nazione = USA |ubicazione = [[Monti Wasatch]], [[Contea di Weber]], [[Utah]] |uso = sci |uso2 = |uso3 = |posti = |ospiti = |ranking = |superficie edificio = |superficie totale = |classifica = |struttura = |copertura = |annofondazione = |annoapertura = 1939 |annochiusura = |annodemolizione = |proprietario = |gestore = |usufruttuario = |usufruttuario2 = |usufruttuario3 = |materiale superficie = |dimensioni terreno = |dimensioni vasca = |lunghezza pista ciclistica = |dimensione edificio = |pista atletica = |costo = |progetto = |ingegnere = |costruttore = |ristrutturazione = |costi di ricostruzione = |zoom mappa = }} '''Snowbasin''' è una [[stazione sciistica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] situata nello [[Utah]]. La località si trova sui [[Monti Wasatch]], nella [[Contea di Weber]], 53&nbsp;km a nord-est di [[Salt Lake City]]. È una delle più longeve località sciistiche del [[America del Nord|Nord America]] e ha ospitato le gare di [[Sci alpino ai XIX Giochi olimpici invernali]] nel 2002. Ospiterà le stesse discipline ai [[XXVII Giochi olimpici invernali]] in programma nel 2034. == Caratteristiche == Le [[Pista sciistica|piste sciistiche]] si trovano alle pendici del [[Monte Ogden]], da una quota di 1948[[Livello del mare|m s.l.m.]] fino ad arrivare ai 2850 m s.l.m. dell'Allen Peak, altitudine di partenza delle gare olimpiche di [[discesa libera]] maschile, che può essere raggiunto tramite una piccola [[funivia]] a 15 posti costruita appositamente in occasione dei Giochi. Come le altre località sciistiche dei Monti Wasatch, gode di un'elevata quantità media d'innevamento annuale grazie al [[Lake-effect snow]] del [[Great Salt Lake]], che si stima fino ai 300 [[Pollice (unità di misura)|in]] (7.6m).<ref>{{cita web|url=https://www.skiutah.com/members/snowbasin/|titolo=Snowbasin Resort|lingua=en|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|Stati Uniti d'America|sport invernali}} [[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici statunitensi]] [[Categoria:Impianti dei XIX Giochi olimpici invernali]] g39ih1918ycqc3fyx5fn3mgxnxi91zs Marilena Grill 0 10416792 144024090 144022868 2025-03-14T14:45:48Z Holapaco77 944090 /* Biografia */ ampliamento 144024090 wikitext text/x-wiki {{militare |Nome = Marilena Grill |Immagine = Marilena Grill.jpg |Data_di_nascita = 26 settembre 1928 |Nato_a = [[Torino]] |Data_di_morte = 3 maggio 1945 |Morto_a = [[Torino]] |Cause_della_morte = omicidio |Luogo_di_sepoltura = |Nazione_servita ={{RSI}} |Forza_armata ={{ENR}} |Arma = |Corpo =[[Servizio Ausiliario Femminile]] |Specialità = |Unità = |Reparto= |Anni_di_servizio =1944-1945 |Grado =[[Camicia Nera|Ausiliaria]] |Guerre =[[Seconda guerra mondiale]] |Campagne =[[Campagna d'Italia (1943-1945)|Campagna d'Italia]] }} {{Bio |Nome = Marilena |Cognome = Grill |Sesso = F |LuogoNascita = Torino |GiornoMeseNascita = 26 settembre |AnnoNascita = 1928 |LuogoMorte = Torino |GiornoMeseMorte = 3 maggio |AnnoMorte = 1945 |Epoca = 1900 |Attività = militare |Nazionalità = italiana |PostNazionalità = }} Giovane ausiliaria della [[Repubblica Sociale Italiana]], venne uccisa al termine della [[Seconda guerra mondiale]].<ref>{{cita web|titolo=I Valori Sociali. Francobollo dedicato a Marilena Grill|sito= Ministero delle imprese e del made in Italy|data=2025-03-07|url=https://www.mimit.gov.it/it/comunicati-emissioni-francobolli/i-valori-sociali-francobollo-dedicato-a-marilena-grill}}</ref> ==Biografia== Figlia dell'avvocato Alberto Grill (1881-1935) e Silvia Petruolo (1896-1986), crebbe in una famiglia valdese, rimanendo orfana del padre all'età di sei anni. Studentessa presso il [[liceo classico Massimo d'Azeglio]], nell'estate 1944 si arruolò volontaria nel [[Servizio Ausiliario Femminile]] della [[Repubblica Sociale Italiana]], prestando servizio alla caserma di corso Valdocco, impiegata presso l'Ufficio Assistenziale Ricerche Dispersi e il posto di ristoro della [[stazione di Torino Porta Nuova]].<ref>{{cita web|titolo=Marilena Grill - La storia|sito=Lorien, il portale dei canti ribelli|url=https://www.aclorien.it/marilena-grill-la-storia/}}</ref> Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, il 28 aprile 1945 fu invitata da un suo compagno di scuola a recarsi presso alcune persone per rispondere a delle domande: uscita di casa con la divisa del SAF, si persero le sue tracce. Dopo cinque giorni, venne infine ritrovata al Rondò della Forca, uccisa con un colpo alla nuca nella notte tra il 2 e il 3 maggio 1945,<ref>{{cita news|titolo=Blitz di Azione Studentesca al D’Azeglio: compare una targa in ricordo di Marilena Grill|autore=Irene Famà|sito=La Stampa|data=23 aprile 2015|url=https://www.lastampa.it/torino/2015/04/23/news/blitz-di-azione-studentesca-al-d-azeglio-compare-una-targa-in-ricordo-di-marilena-grill-1.35275842/}}</ref> insieme ad Ernesta Ravioli. Nei documenti ufficiali dell'epoca gli assassini non sono stati identificati. Nel 2007, il giornalista Massimo Novelli pubblicò il libro ''L'ausiliaria e il partigiano – Storia di Marilena Grill 1928-1945'', tentando di ricostruire la vicenda di Marilena Grill: pur non disponendo di documenti storici, ma basandosi su sole testimonianze orali, Novelli ipotizzò che Grill fu forse condotta presso i partigiani della della 18ª [[brigata Garibaldi]] e uccisa da Piero Sasso, detto ''Pierin d'la fisa'' (1923-1980). Inoltre, basandosi su un accenno riportato in ''Gli Ultimi in Grigioverde. Storia delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiane (1943-1945)'' pubblicato da Giorgio Pisanò<ref>"Dinanzi a tanto scempio, anche la coscienza di alcuni partigiani si ribella. E' il caso del comandante della 105a brigata Alberto Polidori il quale, al Rondò della Furca, tenta inutilmente, a rischio della propria vita, di salvare 5 giovani Ausiliarie." citato in [https://forum.termometropolitico.it/169301-nazionalsocialisti-punivano-camerati-macchiavano-reati-5.html forum.termometropolitico.it]</ref>, ha ipotizzato che il comandante della 105ª brigata Alberto Polidori si rifiutò di eseguire il delitto.<ref>{{cita news|autore=Toni De Santoli|titolo=Sedici anni nel '45: storia di Marilena|pubblicazione =Il Secolo XIX|data=2007-05-03|pp=8-9|url=https://www.aclorien.it/wp-content/uploads/2010/05/RSD0000000473.pdf}}</ref> La ricostruzione di Novelli è stata criticata in quanto non basata su documenti storici.<ref>{{cita web|titolo=Letture. L'ausiliaria e il partigiano|sito=Umanità Nuova|numero=28|data=16 settembre 2007|volume=87|url=http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2007/un28/art4896.html}}</ref> == Ricordo == La vicenda di Marilena Grill è stata ricordata in passato da associazioni di reduci della RSI e negli ambienti dell'estrema destra torinese, che hanno spesso vandalizzato monumenti dedicati ai partigiani scrivendo il nome della giovane ausiliaria e croci celtiche.<ref>{{cita news|titolo=VINOVO. Giorno memoria: vandali contro un monumento dei partigiani|data=28 gennaio 2016|url=https://www.giornalelavoce.it/news/dai-comuni/190292/vinovo-giorno-memoria-vandali-contro-un-monumento-dei-partigiani.html}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Nichelino - Croce celtica sul giardino della Resistenza. Verzola: «Un atto vergognoso»|sito=Quotidiano di Torino sud|data=2017-04-25|url=https://www.torinosud.it/cronaca/nichelino-croce-celtica-sul-giardino-della-resistenza-verzola-un-atto--11288}}</ref> Il 7 marzo 2025 è stato emesso un francobollo commemorativo, parte della serie ''I valori sociali'', commissionato dal Ministero delle imprese e del made in Italy; l'iniziativa è stata criticata dall'[[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia]].<ref>{{cita news|autore=Gianluca Ottavio|titolo=Il francobollo della discordia: onore a una vittima o revisionismo storico?|sito=La Voce|data=2025-03-08|url=https://www.giornalelavoce.it/news/attualita/574634/il-francobollo-della-discordia-onore-a-una-vittima-o-revisionismo-storico.html}}</ref> ==Note== <references/> ==Bibliografia== *{{cita libro|autore=Massimo Novelli|titolo=L'ausiliaria e il partigiano: storia di Marilena Grill, 1928-1945|anno=2007|editore=Sppon River|isbn=9788889509302}} ==Collegamenti esterni== *{{cita web|titolo=Marilena Grill: la giovinezza spezzata|sito=Lorien, il portale dei canti ribelli|url=https://www.aclorien.it/marilena-grill/}} {{Portale|fascismo|seconda guerra mondiale}} jv77tdib1lxzkzxpem0vbfa0djr99vp Jump Bug 0 10416794 143915453 143912126 2025-03-09T01:14:34Z Pazio Paz 1149807 Aggiungo immagine. 143915453 wikitext text/x-wiki {{Videogioco |nome gioco = Jump Bug |immagine = Jump Bug.jpg |didascalia = Schermata della versione arcade |nome originale = {{nihongo2|ジャンプバグ}} |piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]] |piattaforma 2 = [[NEC PC-9801]] |piattaforma altro = [[Arcadia 2001]] |anno = 1981 |data = {{Uscita videogioco|Arcade|JP=dicembre [[1981]]<ref>{{Akagi 2006|17}}</ref>|INT=febbraio [[1982]]<ref>{{Akagi 2006|130}}</ref>}} {{Uscita videogioco|Arcadia 2001|NA=1982}} |genere = [[Videogioco a piattaforme]] |genere 2 = [[sparatutto]] |tema = [[Fantasy]] |origine = JPN |sviluppo = [[Alpha Denshi]] |sviluppo 2 = [[Banpresto|Hoei]]<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://www.ne.jp/asahi/retro/retro/review/sa/jumpbug.html|titolo=ジャンプバグ レトロゲームしま専科|accesso=18 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080211104613/http://www.ne.jp/asahi/retro/retro/review/sa/jumpbug.html}}</ref> |pubblicazione = [[Sega (azienda)|Sega]] |pubblicazione nota = Giappone |pubblicazione 2 = [[Rock-Ola]] |pubblicazione 2 nota = Nord America |modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[Multigiocatore|due giocatori alternati]] |cpu = |audio = |monitor = [[Grafica raster|Raster verticale]] |risoluzione = |periferiche arcade = [[Joystick]] 8 direzioni, 2 pulsanti }} {{nihongo|'''''Jump Bug'''''|ジャンプバグ|Janpu Bagu}} è un [[videogioco arcade]] del [[Videogiochi nel 1981|1981]] realizzato da [[Alpha Denshi]] in collaborazione con [[Banpresto|Hoei]]. Venne pubblicato da [[Rock-Ola]] in [[Nord America]] e da [[Sega (azienda)|Sega]] in [[Giappone]]. Il titolo, ibrido tra [[sparatutto]] e [[Videogioco a piattaforme|platform]], fu [[Porting|convertito]] per i sistemi [[Arcadia 2001]] e [[NEC PC-9801]]. == Modalità di gioco == Il [[Giocatore singolo|giocatore]] controlla un'[[Autovettura|auto]] che rimbalza costantemente, il quale assomiglia a una [[Volkswagen Maggiolino]], guidando attraverso una città, montagne, piramidi e sott'acqua. L'altezza del salto e la velocità di una caduta sono controllate con il [[joystick]]. Il giocatore può sparare a vari nemici che appaiono. I punti vengono guadagnati raccogliendo tesori, uccidendo nemici e saltando sulle nuvole. Ogni tesoro raccolto si aggiunge a un misuratore; una [[Vita (videogiochi)|vita]] extra la prima volta che viene riempito. Il gioco scorre senza problemi mentre l'auto del giocatore si muove verso destra, ma nel segmento della piramide il gioco scorre anche verticalmente in modo più grossolano. Qui il giocatore è in grado di muoversi in qualsiasi direzione, inclusa quella a sinistra, mentre cerca l'uscita. == Accoglienza == In Giappone, la rivista ''[[Game Machine]]'' piazzò ''Jump Bug'' al quattordicesimo posto dei videogiochi arcade con il più alto incasso del 1981.<ref>{{RivistaVG|gm|182|30|2|1982|g=15|Overseas Readers Column - "Donkey Kong" No.1 Of '81}}</ref> == Note == <references /> == Bibliografia == * {{Cita testo|lingua=en|articolo=Jump Bug|url=https://archive.org/details/videogaming-illustrated-august-1982/page/42/mode/2up|formato=jpg|rivista=Videogaming Illustrated|numero=|data=agosto 1982|editore=ION International Inc.|p=42|cid=''VI''}} * {{Cita testo|lingua=en|articolo=Journey into fantasy worlds|url=https://archive.org/details/play-meter-volume-8-number-10-may-15th-1982/Play%20Meter%20-%20Volume%208%2C%20Number%2010%20-%20May%2015th%201982/page/126/mode/2up|formato=jpg|rivista=Play Meter|volume=8|numero=10|data=15 maggio 1982|editore=|p=127|cid=''Play Meter''}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|videogiochi}} apubp475h2zdyxexsy56qdefmaje7fm Dicologlossa hexophthalma 0 10416808 144009319 143919221 2025-03-13T15:45:41Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Caratteri di controllo Unicode) 144009319 wikitext text/x-wiki {{tmp|Tassobox}} La '''sogliola atlantica''' (''Dicologlossa hexophthalma''), nota anche come '''sogliola ocellata''', è un pesce piatto marino appartenente alla famiglia dei [[Soleidi]]. Presenta un corpo ovale e allungato, caratterizzato da una colorazione marrone-rossastra con bande trasversali scure e sei macchie scure (ocelli) lungo le pinne dorsale e anale sul lato oculare, tre per lato. La lunghezza massima registrata è di 20 cm. == Distribuzione e habitat == La sogliola atlantica è diffusa lungo le coste del Portogallo, dell'arcipelago di Madeira, della costa occidentale dell'Africa da Mauritania a Sierra Leone, nel Golfo di Guinea, in Congo e in Angola. È presente anche nel Mar Mediterraneo occidentale. Abita acque poco profonde, ma è stata osservata anche a profondità fino a 150 metri. Questa specie si nutre di piccoli organismi bentonici. È considerata una specie commestibile e viene pescata in alcune regioni per il consumo umano. == Tassonomia == ''Dicologlossa hexophthalma'' è stata descritta per la prima volta da Edward Turner Bennett nel 1831 con il nome basionimo ''Solea hexophthalma''. Successivamente, è stata classificata anche sotto i sinonimi ''Microchirus hexophthalmus'' e ''Quenselia hexophthalmus''. == Note == <references/> [[Categoria:Pleuronectiformes]] fa2bi3n338p591lb4m9ldu6mpkhtmyc Microchirus theophila 0 10416814 144006313 143938666 2025-03-13T14:29:19Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Caratteri di controllo Unicode) 144006313 wikitext text/x-wiki {{Tmp|Tassobox}} La '''sogliola ocellata''' (''Microchirus theophila'') è un pesce piatto marino appartenente alla famiglia dei Soleidi. == Descrizione == La ''microchirus theophila'' presenta un corpo ovale e appiattito lateralmente, tipico dei pesci piatti. La colorazione del lato oculare è generalmente marrone o grigiastra, con la presenza di macchie scure o ocelli distribuiti sul corpo e sulle pinne. Questa colorazione mimetica le consente di confondersi efficacemente con il fondale marino. La lunghezza massima registrata per questa specie è di circa 30 cm. == Distribuzione e habitat == La sogliola ocellata è diffusa nell'Oceano Atlantico orientale, in particolare lungo le coste dell'Africa occidentale, dalla Mauritania all'Angola. È presente anche nel Mar Mediterraneo occidentale. Predilige fondali sabbiosi o fangosi, dove si mimetizza per cacciare e sfuggire ai predatori, e si trova solitamente a profondità comprese tra 20 e 200 metri. == Alimentazione == La dieta della ''Microchirus theophila'' è costituita principalmente da piccoli organismi bentonici, tra cui crostacei, molluschi e anellidi. Grazie alla sua capacità di mimetizzarsi con l'ambiente circostante, riesce ad avvicinarsi alle prede senza essere notata, facilitando così la cattura. == Valore come alimento == La sogliola ocellata è considerata commestibile e viene pescata in alcune regioni per il consumo umano. Tuttavia, la sua importanza commerciale è limitata rispetto ad altre specie di sogliole più grandi e più richieste sul mercato. La sua carne è bianca, tenera e dal sapore delicato, apprezzata in cucina per preparazioni semplici come la frittura o la cottura alla griglia. == Annotazione == La ''microchirus theophila'' è spesso confusa con altre specie del genere ''microchirus'', come la ''microchirus azevia'' e la ''microchirus ocellatus'', a causa delle somiglianze morfologiche. Una corretta identificazione richiede un'attenta analisi delle caratteristiche fisiche e della distribuzione geografica. == Bibliografia == * Eschmeyer, W. N. (Ed.). (1998). ''Catalog of Fishes''. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, no. 1, vol 1-3. 2905 pp. * Froese, R., & Pauly, D. (Eds.). (2025). ''FishBase''. World Wide Web electronic publication. Version (06/2024). * Looby, A., Erbe, C., Bravo, S., Cox, K., Davies, H. L., Di Iorio, L., ... & Parsons, M. J. G. (2023). Global inventory of species categorized by known underwater sonifery. ''Scientific Data'', 10(1) [[Categoria:Pleuronectiformes]] c64gsl6sbxdu4zeuhjio35ej6pjb5ue Annual Review of Neuroscience 0 10416816 143917379 143912079 2025-03-09T09:04:19Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 143917379 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Annual Review of Neuroscience |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua =en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = annuale |genere = rivista di [[neuroscienze]], ad [[Open Access|accesso aperto]] ([[Subscribe to Open]]) e sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo =Mary E. Hatten, Botond Roska |ISSN = |cartacea = 0147-006X |digitale = 1545-4126 |OCLC=57214750 |CODEN= ARNSD5 |ISO4=Annu. Rev. Neurosci. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Annual Review of Neuroscience''''' è una rivista accademica sottoposta a [[revisione paritaria]], che pubblica [[articolo di revisione|articoli di revisione]] relativi alle [[neuroscienze|scienze neurologiche]]. È stata fondata nel 1978 e da allora è stata pubblicata dall'[[Annual Reviews]]. Il redattore e fondatore [[W. Maxwell Cowan]] ha diretto il comitato editoriale fino alla sua morte nel 2002. Gli attuali co-redattori sono Mary [[E. Hatten]] e [[Botond Roska]]. A partire dal 2023, la rivista è pubblicata in modalità di [[Open Access|accesso aperto]], secondo il modello editoriale del [[Subscribe to Open]].<ref name="S2O2023">{{cita web|titolo=Subscribe to Open |url=https://www.annualreviews.org/s2o_supplement |sito=Annual Reviews |accesso=6 luglio 2023}}</ref> ==Storia== Nel 1975, la casa editrice [[Annual Reviews]] tenne due riunioni a [[New York]] in concomitanza con l'incontro annuale della [[Society for Neuroscience]]. Durante tali incontri, vari neuroscienziati provenienti dagli [[Stati Uniti]] e dal [[Canada]] concordarono sull'utilità di creare una rivista che pubblicasse un volume annuale di articoli di revisione relativi alle scienze neurologiche. Il [[consiglio di amministrazione]] di Annual Reviews diede l'approvazione finale alla rivista all'inizio del 1976, nominando il primo comitato editoriale il cui caporedattore era [[W. Maxwell Cowan]]. Nell'aprile 1976 il comitato editoriale pianificò il primo volume della rivista, che fu pubblicato nel 1978.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.ne.1.072606.100001|titolo=Preface|anno=1978|cognome1=Cowan|nome1=W. M.|rivista=Annual Review of Neuroscience|volume=1}}</ref> A partire dal 2021, è pubblicata sia in edizione a stampa che in formato elettronico. Alcuni articoli sono disponibili ''[[online e offline|online]]'' prima della data di pubblicazione del volume.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/journal/pubdates|titolo=Expected Publication Dates| accesso=4 gennaio 2021|sito=Annual Reviews}}</ref> ==Perimetro editoriale== ''Annual Review of Neuroscience'' identifica il suo perimetro editoriale con la copertura degli sviluppi significativi della ricerca nel campo delle neuroscienze, incluse le seguenti sotto-discipline: [[neuroscienza molecolare|neuroscienze molecolari]], [[neuroscienza cellulare|neuroscienze cellulari]], [[neuro-sviluppo]], [[neurogenetica]], [[plasticità cerebrale|neuroplasticità]], [[neuroscienze sistemiche|neuroscienze dei sistemi]], [[disturbi neurologici]], nonché la storia e l'etica delle neuroscienze.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/journal/neuro|titolo=Annual Review of Neuroscience| accesso=4 gennaio 2021|sito=Annual Reviews}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: [[Scopus (base di dati)|Scopus]], [[CAB Abstracts]], [[EMBASE]], [[MEDLINE]], [[PsycINFO]] e [[Academic Search]], tra gli altri.<ref>{{cita web|url=http://miar.ub.edu/issn/0147-006X|titolo=Annual Review of Neuroscience|sito=MIAR| accesso=4 gennaio 2021}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2023 pari a 12,1, classificandosi all'undicesimo posto fra 310 riviste censite nella categoria "Neuroscienze".<ref name="IF">{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/about/impact-factors|titolo=Journal Impact Factors| accesso=25 luglio 2024 |sito=Annual Reviews}}</ref> ==Processo editoriale== Al vertice dell{{'}}''Annual Review of Neuroscience'' stanno il redattore o alcuni co-redattori. Il redattore è assistito dal comitato editoriale, che comprende i redattori associati, i membri regolari e, occasionalmente, dei redattori ospiti. I membri ospiti partecipano su invito del direttore e hanno un mandato di un anno. Tutti gli altri membri del comitato editoriale sono nominati dal [[consiglio di amministrazione]] di ''Annual Reviews'' e hanno un mandato di cinque anni. Il comitato editoriale determina quali argomenti devono essere inclusi in ogni volume e sollecita revisioni da parte di autori qualificati.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/authors/editorial-policies|titolo=Editorial Principles and Policies|sito=Annual Reviews| accesso=18 novembre 2020}}</ref> La [[revisione paritaria]] degli articoli accettati è effettuata dal comitato editoriale.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/authors/author-instructions/unsolicited-authors|titolo=Information for Unsolicited Authors and Reviewers| accesso=18 novembre 2020|sito=Annual Reviews}}</ref> ===Redattori dei volumi=== Le date indicano gli anni di pubblicazione in cui qualcuno è stato accreditato come caporedattore o co-redattore di un volume di una rivista. Il processo di pianificazione di un volume inizia molto prima della sua pubblicazione. Un redattore poteva comunque essere presentato come caporedattore di un volume che aveva contribuito a pianificare, anche se era andato in pensione o deceduto prima della sua pubblicazione. * [[W. Maxwell Cowan]] (1978&ndash;2002)<ref name="Hyman">{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.ne.26.010103.100001|titolo=Appreciation of the Life of W. Maxwell Cowan, Founding Editor of the Annual Review of Neuroscience|anno=2003|cognome1=Hyman|nome1=Steven E.|rivista=Annual Review of Neuroscience|volume=26}}</ref> * [[Steven E. Hyman]] (2003&ndash;2017)<ref>{{cita web|titolo=EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF NEUROSCIENCE - VOLUME 40, 2017 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2017,neuro |sito=Annual Reviews |accesso=29 luglio 2021}}</ref> * [[Huda Y. Zoghbi]] (2018&ndash;2019)<ref>{{cita web|titolo=EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF NEUROSCIENCE - VOLUME 41, 2018 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2018,neuro |sito=Annual Reviews |accesso=29 luglio 2021}}</ref><ref>{{cita web|titolo=EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF NEUROSCIENCE - VOLUME 42, 2019 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2019,neuro |sito=Annual Reviews |accesso=29 luglio 2021}}</ref> * Zoghbi e [[Botond Roska]] (2020-2024)<ref>{{cita web|titolo=EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF NEUROSCIENCE - VOLUME 43, 2020 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2020,neuro |sito=Annual Reviews |accesso=29 luglio 2021}}</ref> * Roska e [[Mary E. Hatten]] (2025-)<ref>{{cita web|titolo=Annual Review of Neuroscience, Current Editorial Committee |url=https://www.annualreviews.org/db/directory |sito=Annual Reviews |accesso=25 luglio 2024}}</ref> ===Comitato editoriale=== Al 2025, il comitato editoriale, oltreché dai redattori, è composto dai seguenti membri:<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/db/directory?0000,neuro|sito=Annual Reviews|titolo=Annual Review of Neuroscience, Current Editorial Committee| accesso=4 gennaio 2021}}</ref> * Mark L. Andermann * Rui M. Costa * [[Peter Dayan]] * Gordon Fishell * Hailan Hu * [[Michelle Monje|Michelle Monje Deisseroth]] * [[Michael N. Shadlen]] * [[Catherine S. Woolley]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|neuroscienze}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Annuali statunitensi]] [[Categoria:Riviste di neuroscienze]] [[Categoria:Riviste scientifiche Subscribe to Open]] [[Categoria:Riviste di revisione]] ly5juzshtyjtce60gt7mfitk7nh8sny Parophrys vetulus 0 10416818 144006711 143938688 2025-03-13T14:38:55Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Caratteri di controllo Unicode - Errori comuni) 144006711 wikitext text/x-wiki {{Tmp|Tassobox}} La '''sogliola inglese''' (''Parophrys vetulus'') è un pesce piatto marino appartenente alla famiglia dei Pleuronectidi. È l'unica specie del genere ''Parophrys''. == Descrizione == La sogliola inglese è un pesce destrorso con un corpo compresso e di forma romboidale. La testa è piccola, con un muso appuntito e una bocca asimmetrica. La superficie superiore è ricoperta da scaglie ruvide e presenta una colorazione uniforme che varia dal marrone all'olivastro, mentre la superficie inferiore è liscia e di colore bianco o giallo pallido. Le pinne dorsale e anale hanno margini scuri, e la linea laterale è per lo più diritta, con una leggera curva intorno alla pinna pettorale. La lunghezza massima registrata è di 57 cm, con un peso fino a 1,5&nbsp;kg. == Distribuzione e habitat == Questa specie è diffusa lungo la costa orientale del Pacifico, dal Mare di Bering fino alla Baja California. Abita fondali sabbiosi e fangosi in estuari e aree costiere, a profondità fino a 550 metri. Gli esemplari giovani si trovano spesso in zone intertidali. == Alimentazione == La dieta della sogliola inglese consiste principalmente di organismi bentonici, tra cui vermi marini, molluschi, crostacei ed echinodermi. Si nutre durante il giorno, utilizzando sia la vista che l'olfatto, e spesso scava nel substrato per cercare il cibo. == Valore come alimento == La sogliola inglese è considerata un'importante specie commerciale, pescata principalmente al largo delle coste di Washington, Oregon e California. Sebbene la biomassa sia in aumento, le catture sono in diminuzione dagli anni '60, probabilmente a causa di fattori di mercato e restrizioni gestionali per proteggere altre specie bentoniche. La sua carne è bianca e tenera, apprezzata per il sapore delicato. == Nomi in altre lingue == La sogliola inglese è nota in spagnolo come "platija limón" e in inglese come "lemon sole", sebbene la vera "lemon sole" sia una specie diversa (''Microstomus kitt''). == Bibliografia == * Stewart, I. J. (2005). ''Study of the US English sole resource''. US National Marine Fisheries Service. * Malins, D. C., Anderson, K. M., Stegeman, J. J., Jaruga, P., Green, V. M., Gilman, N. K., & Dizdaroglu, M. (2006). Biomarkers signal contaminant effects on the organs of English sole (''Parophrys vetulus'') from Puget Sound.reeflex.net * Froehlich, H. E., Essington, T. E., Beaudreau, A. H., & Levin, P. S. (2014). Movement patterns and distributional shifts of Dungeness crab (''Metacarcinus magister'') and English sole (''Parophrys vetulus'') during seasonal hypoxia. [[Categoria:Pleuronectiformes]] 9hmc7l2ykzdv6ged6pbgktgi87kyho1 Massacro alla Antioch High School 0 10416819 143915812 143912693 2025-03-09T02:11:01Z Super nabla 1739073 il sinottico deve precedere l'incipit 143915812 wikitext text/x-wiki {{Incidente |titolo = Massacro alla Antioch High School |nazione = USA |luogo = Antioch High School, [[Antioch]] |data = 22 Gennaio [[2025]] |obiettivo = Studenti e personale scolastico |ora = 11:09 <ref name=":0" /> |tipo = [[Massacro scolastico]], [[Strage|omicidio di massa]] |vittime = 2 (incluso il colpevole) |feriti = 2 (1 per ferita d'arma da fuoco) |esecutori = Solomon Henderson |motivazione = sotto indagine |evento = Massacro |fuso orario = UTC-5 |divamm1 = {{US-TN}} |lat = 36.046944 |long = -86.598889 |arma = Taurus G2C |nome mappa = USA |sospetti = }} Il 22 gennaio 2025 si è verificata una [[Massacro scolastico|sparatoria]] presso la Antioch High School nel quartiere di Antioch a [[Nashville|Nashville, Tennessee]], Stati Uniti. Lo studente diciassettenne Solomon Henderson ha aperto il fuoco all'interno della mensa scolastica, uccidendo uno studente e ferendone un altro prima di togliersi la vita.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.cbsnews.com/news/antioch-high-school-shooting-tennessee/|titolo=|sito=[[CBS News]]|dataaccesso=22 gennaio 2025}} La data originale è quella della prima pubblicazione di questo articolo, mentre la data successiva indica quella del suo ultimo aggiornamento.</ref> == Antefatti == La Antioch High School è una scuola superiore pubblica situata ad Antioch, nel Tennessee, un quartiere di [[Nashville]].<ref name=":0" /> <ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|url=https://apnews.com/article/nashville-school-shooting-ba8173940b95e226c76fdeb89297ba54|titolo=|sito=[[Associated Press]]|dataaccesso=23 gennaio 2025}}</ref> Attualmente conta oltre 2.100 studenti<ref name=":0" /> iscritti dal primo al quinto anno ed è una delle 19 scuole superiori amministrate dal [[distretto scolastico]] della zona metropolitana di [[Nashville]].<ref name=":1" /> == Sparatoria == Prima della sparatoria, Henderson è andato in uno dei bagni della scuola dove si ritiene abbia reperito l'arma.<ref name=":0" /> <ref name=":3">{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.wkrn.com/news/local-news/nashville/what-we-know-so-far-about-the-antioch-school-shooter/|titolo=|sito=[[WKRN-TV|WKRN]]|dataaccesso=23 gennaio 2025}}</ref> <ref name=":4">{{Cita web|lingua=en|url=https://abcnews.go.com/US/shots-fired-nashville-high-school-shooter-longer-threat/story?id=117984973|titolo=|sito=[[ABC News (United States)|ABC News]]|dataaccesso=23 gennaio 2025}}</ref> È stato riportato che la pistola fosse una pistola semiautomatica Taurus G2C [[9 mm|calibro 9 mm]]. La sparatoria è iniziata alle 11:09 quando Henderson ha incontrato la studentessa sedicenne Josselin Corea Escalante nella mensa, sparandole e ferendola in modo letale.<ref name=":0" /> <ref name=":1" /> <ref name=":4" /> Henderson sparò successivamente diversi colpi prima di togliersi la vita sparandosi in testa.<ref name=":0" /> <ref name=":1" /> Due persone sono rimaste ferite: una è stata graffiata di striscio da un proiettile<ref name=":4" /> mentre l'altra ha riportato ferite al volto causate da una caduta. Entrambi i feriti erano studenti.<ref name=":0" /> <ref name=":1" /> <ref name=":3" /> Durante la sparatoria sono stati sparati in totale 10 colpi.<ref name=":0" /> La sparatoria è stata trasmessa in diretta streaming in parte sul servizio [[Kick]].<ref name=":0" /> La pistola utilizzata nella sparatoria è stata ottenuta legalmente in [[Arizona]] nel 2022 e non era mai stata segnalata come rubata.<ref name=":0" /> Due ufficiali di sicurezza della scuola erano all'interno dell'edificio scolastico ma non nella mensa al momento della sparatoria.<ref name=":0" /> <ref name=":1" /> La scuola non aveva [[metal detector]]. == Conseguenze == Inizialmente i genitori degli alunni vennero mandati in un ospedale locale per riunirsi ai loro figli.<ref name=":0" /> Successivamente però furono portati in un centro designato.<ref name=":0" /> <ref name=":1" /> Il [[distretto scolastico]] della zona metropolitana di [[Nashville]] ha fornito un numero di telefono ai genitori degli studenti da chiamare per informazioni riguardanti la sparatoria.<ref name=":0" /> == Autore del reato == L'autore della sparatoria è stato identificato come uno studente di 17 anni, Solomon Henderson, ora deceduto.<ref name=":0" /> <ref name=":1" /> Il dipartimento di polizia metropolitana di Nashville stava indagando testi e post sui social media collegati a Henderson.<ref name=":1" /> <ref name=":4" /> Nei suoi post, Henderson ha elogiato vari assassini di massa,<ref name=":4" /> compresi gli autori della [[Attentati di Christchurch|sparatoria nella moschea di Christchurch]] e della sparatoria di Bratislava del 2022,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://abcnews.go.com/US/shots-fired-nashville-high-school-shooter-longer-threat/story?id=117984973|sito=ABC News|dataaccesso=2025-03-02}}</ref> oltre ad aver condiviso opinioni antisemite e razziste.<ref name=":0" /> <ref name=":3" /> <ref name=":4" /> <ref name=":2">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.newschannel5.com/news/newschannel-5-investigates/im-slipping-288-page-diary-describes-antioch-school-shooters-plan-to-kill-at-least-10-people|titolo=|sito=[[WTVF|News Channel 5 Nashville]]|dataaccesso=23 gennaio 2025}}</ref> All'interno di un diario di 288 pagine attribuito a Henderson, egli ha espresso il desiderio di uccidere persone e la paura di essere catturato dalle autorità.<ref name=":2" /> Un altro documento di 51 pagine esprimeva convinzioni [[Potere bianco|suprematiste bianche]] e [[Neonazismo|neonaziste]], tra cui l'odio per le minoranze. Henderson si descrisse come un uomo di colore arrabbiato con i membri della sua stessa razza.<ref name=":3" /> Henderson era un utente frequente [[Imageboard|dell'imageboard]] ''Soyjak Party'', e il suo manifesto conteneva diversi meme e gergo provenienti da quell'imageboard.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.adl.org/resources/article/antioch-tenn-shooter-inspired-broad-extremist-beliefs-and-previous-mass-killers|sito=www.adl.org|dataaccesso=2025-01-31}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://folioweekly.com/2024/10/30/unsound-minds/|sito=folioweekly.com|dataaccesso=2024-12-01}}</ref> Gli investigatori della polizia hanno scoperto prove che collegano gli account social di Henderson e dell’autrice della [[Massacro alla Abundant Life Christian School|sparatoria alla Abundant Life Christian School]], Natalie "Samantha" Rupnow; i due si seguivano a vicenda, anche se la pianificazione dei rispettivi attacchi non era stata coordinata.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.propublica.org/article/madison-nashville-school-shooters-online-extremism|sito=ProPublica|dataaccesso=2025-01-27}}</ref> <ref name=":0" /> <ref name=":4" /> Henderson è stato descritto dai compagni di classe come tranquillo e intelligente.<ref name=":3" /> Notabilmente, Henderson era stato sospeso per due giorni dopo aver portato un taglierino a scuola e aver minacciato un altro studente. Era anche previsto che comparisse davanti al tribunale minorile.<ref name=":11">{{Cita web|lingua=en-US|url=https://nashvillebanner.com/2025/01/31/antioch-high-school-shooting-juvenile-court/|sito=Nashville Banner|dataaccesso=2025-03-04}}</ref> == Reazioni == Il filmato della sparatoria è stato rimosso da Kick e l'utente che lo aveva trasmesso in streaming è stato bannato dal servizio.<ref name=":0" /> <ref name=":3" /> Il governatore [[Bill Lee (politico)|Bill Lee]] ha rilasciato una dichiarazione in cui condanna l'incidente. Altri funzionari statali e membri del consiglio scolastico di Nashville hanno rilasciato le proprie dichiarazioni in merito all'accaduto.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.newschannel5.com/news/community-leaders-respond-to-shooting-that-injured-three-at-antioch-high-school|titolo=|sito=[[WTVF|News Channel 5 Nashville]]|dataaccesso=23 Gennaio 2025}}</ref> La Casa Bianca ha inoltre pubblicato un rapporto in cui è dichiarato che il presidente [[Donald Trump]] sta seguendo la situazione e manda le sue preghiere più sincere.<ref>{{Cita web|lingua=es-US|url=https://www.diariolasamericas.com/eeuu/tiroteo-escuela-nashville-deja-una-estudiante-muerta-n5370009|titolo=|sito=[[Diario Las Américas]]|dataaccesso=23 Gennaio 2025}}</ref> == Riferimenti == <references /> == Ulteriori letture == * {{Cita web|lingua=en-US|autore=Morales, Christina & Cochrane, Emily|url=https://www.nytimes.com/2025/01/31/us/politics/gun-violence-immigrant-family-nashville.html|dataaccesso=31 January 2025}} [[Categoria:Massacri scolastici]] [[Categoria:Eventi del 2025]] [[Categoria:Adolescenti suicidi]] [[Categoria:Tennessee]] [[Categoria:Stragi commesse negli Stati Uniti d'America]] [[Categoria:Suicidi per arma da fuoco]] aswvaxvf9x9ohkt7k3pc1p1qf6uftzo Pseudopleuronectes americanus 0 10416820 143938680 143915895 2025-03-10T17:14:38Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 143938680 wikitext text/x-wiki {{N|biologia|marzo 2025}} {{tmp|Tassobox}} La '''sogliola invernale''' (''Pseudopleuronectes americanus''), {{sf|nota anche come '''limanda rossa'''}}, è un pesce piatto marino appartenente alla famiglia dei Pleuronectidi. == Descrizione == La sogliola invernale presenta un corpo ovaloide, compresso lateralmente, con entrambi gli occhi situati sul lato destro del corpo, caratteristica tipica dei pesci piatti "destrorsi". La colorazione del lato oculare varia dal marrone rossastro all'olivastro scuro, spesso con macchie o marmorizzazioni, mentre il lato cieco è generalmente bianco. La bocca è piccola e non raggiunge l'occhio. La lunghezza media è di circa 27,4 cm, ma può raggiungere fino a 64 cm e un peso massimo di 3,6 kg. == Distribuzione e habitat == Questa specie è diffusa lungo la costa atlantica occidentale del Nord America, dal Labrador in Canada fino alla Georgia negli Stati Uniti, sebbene sia meno comune a sud della baia di Delaware. Abita fondali sabbiosi o fangosi, sia in acque costiere poco profonde che in aree più profonde al largo, fino a 143 metri di profondità. Durante l'inverno, tende a migrare verso acque più costiere per la riproduzione, mentre in estate si sposta verso acque più profonde. == Alimentazione == La dieta della sogliola invernale varia con l'età. Le larve si nutrono di naupli, copepodi e uova di invertebrati. Man mano che crescono, gli individui giovani e adulti si alimentano principalmente di organismi bentonici, tra cui crostacei (come gamberetti e anfipodi), policheti, molluschi bivalvi, echinodermi e piccoli pesci. Sono predatori opportunisti che cacciano principalmente durante il giorno, utilizzando la vista per individuare le prede. == Valore come alimento == La sogliola invernale è apprezzata per la sua carne bianca e delicata, rendendola una specie di interesse sia per la pesca commerciale che ricreativa. Negli Stati Uniti, è gestita come una risorsa sostenibile, con regolamentazioni che ne assicurano una raccolta responsabile. Tuttavia, le popolazioni hanno subito declini a causa di fattori come la pesca eccessiva e la degradazione dell'habitat, portando a misure di gestione più rigorose per favorirne il recupero. == Sogliola invernale == La sogliola invernale è una delle cinque specie del genere ''Pseudopleuronectes'', ed è l'unica presente nell'Oceano Atlantico nordoccidentale. {{non chiaro|È conosciuta con vari nomi comuni, tra cui "blackback", "Georges Bank flounder", "lemon sole" e "rough flounder".|la sogliola invernale o tutte le speci? Solo in inglese o anche in italiano?}} == Bibliografia == * Bigelow, H. B., & Schroeder, W. C. (1953). ''Fishes of the Gulf of Maine''. Fishery Bulletin 74, Volume 53. Washington, DC: United States Government Printing Office. * Klein-MacPhee, G. (2002). Winter Flounder / ''Pseudopleuronectes americanus'' (Walbaum 1792). In B. B. Collette & G. Klein-MacPhee (Eds.), ''Bigelow and Schroeder's Fishes of the Gulf of Maine'' (pp. 515-522). Washington, DC: Smithsonian Institution Press. * Pereira, J. J., Goldberg, R., Ziskowski, J. J., Berrien, P. L., Morse, W. W., & Johnson, D. L. (1999). ''Essential Fish Habitat Source Document: Winter Flounder, Pseudopleuronectes americanus, Life History and Habitat Characteristics''. NOAA Technical Memorandum NMFS-NE-138. {{portale|pesci}} [[Categoria:Pleuronectiformes]] boemmwz1b3wl2e171yp8exukp272kl0 Denys Monastyrskyi 0 10416824 143912219 2025-03-08T20:23:07Z Traiano91 1784938 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Denys Monastyrs'kyj]] 143912219 wikitext text/x-wiki #REDIRECT[[Denys Monastyrs'kyj]] 8o2vc9uimt4ycn705zenmno3id7ffb6 Los Angeles Chargers 2025 0 10416825 143933712 143912233 2025-03-10T11:49:55Z %Pier% 63756 futuro 143933712 wikitext text/x-wiki {{futuro|football americano}} {{Stagione squadra football americano |club = Los Angeles Chargers |stagione = 2025 |immagine = Los Angeles Chargers 2020 wordmark.svg |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|USA}} [[Jim Harbaugh]] |manager = {{Bandiera|USA}} [[Joe Hortiz]] |proprietario = {{Bandiera|USA}} [[Dean Spanos]] |presidente = |stadio = [[SoFi Stadium]] |campionato = [[National Football League 2025|NFL 2025]] |campionato posizione = |record posizione= |playoff = |playoff posizione = |immaginedivisa = Langeles chargers unif20.png |Pro Bowler = |All-Pro = |stagione prima = [[Los Angeles Chargers 2024|2024]] |stagione dopo = ''2026'' |aggiornato= 8 marzo 2025}} La '''[[Stagioni dei Los Angeles Chargers|stagione]] {{NFLS|2025}} dei [[Los Angeles Chargers]]''' sarà la 55ª della franchigia nella [[National Football League]], la 66ª complessiva e la seconda con [[Jim Harbaugh]] come capo-allenatore.<ref>{{cita news|lingua= en |url= http://www.pro-football-reference.com/teams/sdg/2025.htm |titolo= 2025 Los Angeles Chargers |editore= NFL.com |data= 2025 | accesso= 8 marzo 2025 }}</ref> == Scelte nel Draft 2025 == {{vedi anche|Draft NFL 2025}} {| class="wikitable" | colspan="6" style="background:#0073CF; color:white; border:2px solid #eec607;" |<div style="text-align:center">'''Scelte dei Chargers nel Draft 2025'''</div> |- !Giro !Scelta !Giocatore !Ruolo !College !Note |- ! 1 || 22 | <!--PLAYER--> || <!--POSITION--> || <!--COLLEGE--> || <!--NOTES--> |- ! 2 || 55 | <!--PLAYER--> || <!--POSITION--> || <!--COLLEGE--> || <!--NOTES--> |- ! 3 || 86 | <!--PLAYER--> || <!--POSITION--> || <!--COLLEGE--> || <!--NOTES--> |- ! 4 || ''Da def.'' | <!--PLAYER--> || <!--POSITION--> || <!--COLLEGE--> || <!--NOTES--> |- ! 5 || ''Da def.'' | <!--PLAYER--> || <!--POSITION--> || <!--COLLEGE--> || <!--NOTES--> |- !rowspan="2"| 6 || ''Da def.'' | <!--PLAYER--> || <!--POSITION--> || <!--COLLEGE--> || <!--NOTES--> |- ! ''Da def.'' | <!--PLAYER--> || <!--POSITION--> || <!--COLLEGE--> || Dai [[New England Patriots 2025|Patriots]] |- !rowspan="2"| 7 || ''Da def.'' |colspan="3" style="background:#BFBFBF"| ''Scambiata con i [[New England Patriots 2025|New England Patriots]]'' || <!--NOTES--> |- ! ''Da def.'' | <!--PLAYER--> || <!--POSITION--> || <!--COLLEGE--> || Dai [[Cleveland Browns 2025|Browns]] |} ==Staff== {{Staff di squadra NFL |sq=dei Los Angeles Chargers |sbc=#0073CF|sfc=white|bbc=#eec607 |dir= *Chairman/Proprietario/presidente – [[Dean Spanos]] *Vice chairman – [[Michael Spanos]] *Vice presidente esecutivo/COO/CFO – Jeanne Bonk *Amministratore delegato – [[A.G. Spanos]] *General manager – [[Joe Hortiz]] *Presidente delle operazioni del football – John Spanos *Vice presidente esecutivo dell'amministrazione del football – Ed McGuire *Direttore degli osservatori dei professionisti – Dennis Abraham *Senior director of pro personnel – [[Louis Clark]] *Direttore degli osservatori del college – Kevin Kelly |hc= *[[Jim Harbaugh]] |att= *Coordinatore offensivo – [[Joe Lombardi]] *Gioco sui passaggi/quarterback – [[Shane Day]] *Running back – Derrick Foster *Wide receiver – [[Chris Beatty]] *Tight end – [[Kevin Koger]] *Offensive line – Brendan Nugent *Assistente offensive line – [[Shaun Sarrett]] *Specialista gioco sui passaggi – [[Tom Arth]] *Assistente attacco – Mike Hiestand *Controllo qualità attacco – Chandler Whitmer |dif= *Coordinatore difensivo – [[Renaldo Hill]] *Linebacker – [[Michael Wilhoite]] *Gioco sulle corse/outside linebacker – [[Jay Rodgers]] *Secondary – [[Derrick Ansley]] *Assistente secondary – Tom Donatell *Assistente difesa – [[John Timu (giocatore di football americano)|John Timu]] *Controllo qualità difesa – Isaac Shewmaker |st= *Coordinatore special team – [[Ryan Ficken]] *Assistente special team – [[Chris Gould]] |alt= *Direttore delle prestazioni sportive – Anthony Lomando *Preparatore atletico – Jonathan Brooks *Assistente p.a. – Lucius Jordan }} ==Roster== {{Roster di squadra NFL |sq=dei Los Angeles Chargers |sbc=#0073CF|sfc=white|bbc=#eec607 |data=2 settembre 2024 |na=53 |ni=5 |ps=16 |nf= |qb= {{Giocatore NFL|&nbsp;8|Taylor Heinicke}} {{Giocatore NFL|10|Justin Herbert}} {{Giocatore NFL|&nbsp;2|Easton Stick}} |rb= {{Giocatore NFL|27|J.K. Dobbins}} {{Giocatore NFL|&nbsp;4|Gus Edwards}} {{Giocatore NFL|28|Hassan Haskins}} {{Giocatore NFL|30|Kimani Vidal|rookie=y}} |wr= {{Giocatore NFL|&nbsp;9|D.J. Chark}} {{Giocatore NFL|12|Derius Davis}} {{Giocatore NFL|87|Simi Fehoko}} {{Giocatore NFL|&nbsp;1|Quentin Johnston}} {{Giocatore NFL|15|Ladd McConkey|rookie=y}} {{Giocatore NFL|&nbsp;5|Josh Palmer}} {{Giocatore NFL|82|Brenden Rice|rookie=y}} |te= {{Giocatore NFL|81|Will Dissly}} {{Giocatore NFL|88|Hayden Hurst}} {{Giocatore NFL|84|Stone Smartt}} |ol= {{Giocatore NFL|76|Joe Alt|T|rookie=y}} {{Giocatore NFL|75|Bradley Bozeman|C}} {{Giocatore NFL|64|Brenden Jaimes|G}} {{Giocatore NFL|77|Zion Johnson|G}} {{Giocatore NFL|71|Jordan McFadden|G}} {{Giocatore NFL|79|Trey Pipkins|T}} {{Giocatore NFL|68|Jamaree Salyer|G}} {{Giocatore NFL|73|Foster Sarell|T}} {{Giocatore NFL|70|Rashawn Slater|T}} |dl= {{Giocatore NFL|92|Justin Eboigbe|DE|rookie=y}} {{Giocatore NFL|95|Poona Ford|NT}} {{Giocatore NFL|56|Morgan Fox|d=giocatore di football americano|DE}} {{Giocatore NFL|99|Scott Matlock|DE}} {{Giocatore NFL|93|Otito Ogbonnia|NT}} {{Giocatore NFL|90|Teair Tart|NT}} |lb= {{Giocatore NFL|97|Joey Bosa|OLB}} {{Giocatore NFL|25|Junior Colson|ILB|rookie=y}} {{Giocatore NFL|48|Bud Dupree|OLB}} {{Giocatore NFL|43|Troy Dye|ILB}} {{Giocatore NFL|&nbsp;0|Daiyan Henley|ILB}} {{Giocatore NFL|52|Khalil Mack|OLB}} {{Giocatore NFL|&nbsp;6|Denzel Perryman|ILB}} {{Giocatore NFL|45|Tuli Tuipulotu|OLB}} |db= {{Giocatore NFL|24|A.J. Finley|FS}} {{Giocatore NFL|&nbsp;7|Kristian Fulton|CB}} {{Giocatore NFL|32|Alohi Gilman|FS}} {{Giocatore NFL|20|Cam Hart|CB|rookie=y}} {{Giocatore NFL|&nbsp;3|Derwin James|SS}} {{Giocatore NFL|33|Deane Leonard|CB}} {{Giocatore NFL|22|Elijah Molden|CB}} {{Giocatore NFL|26|Asante Samuel Jr.|CB}} {{Giocatore NFL|29|Tarheeb Still|CB|rookie=y}} {{Giocatore NFL|36|Ja'Sir Taylor|CB}} |st= {{Giocatore NFL|11|Cameron Dicker|K}} {{Giocatore NFL|47|Josh Harris|LS}} {{Giocatore NFL|16|J.K. Scott|P}} |rl= {{Giocatore NFL|53|Chris Collins|d=giocatore di football americano|OLB|rookie=y|IR}} {{Giocatore NFL|74|Tyler McLellan|T|rookie=y|IR}} {{Giocatore NFL|31|Nick Niemann|ILB|IR-DFR}} {{Giocatore NFL|94|Chris Rumph II|OLB|IR}} {{Giocatore NFL|60|Bucky Williams|C|rookie=y|IR}} |sa= {{Giocatore NFL|61|Karsen Barnhart|rookie=y|G}} {{Giocatore NFL|41|Luke Benson|rookie=y|TE}} {{Giocatore NFL|98|Andrew Farmerl|OLB}} {{Giocatore NFL|44|Tucker Fisk|TE}} {{Giocatore NFL|35|Matt Hankins|CB}} {{Giocatore NFL|91|Christopher Hinton|NT}} {{Giocatore NFL|51|Jeremiah Jean-Baptiste|rookie=y|ILB|}} {{Giocatore NFL|23|Tony Jefferson|SS}} {{Giocatore NFL|86|Cornelius Johnson|d=giocatore di football americano 2000|rookie=y|WR}} {{Giocatore NFL|39|Jaylen Johnson|d=giocatore di football americano|rookie=y|WR}} {{Giocatore NFL|65|Alex Leatherwood|T}} {{Giocatore NFL|57|Tre'Mon Morris-Brash|rookie=y|OLB}} {{Giocatore NFL|62|Sam Mustipher|C}} {{Giocatore NFL|69|C.J. Okoye|DE|int=y}} {{Giocatore NFL|34|Jaret Patterson|RB}} {{Giocatore NFL|58|Shaquille Quarterman|ILB}} {{Giocatore NFL|83|Eric Tomlinson|TE}} }} ==Calendario== Il calendario sarà annunciato nella primavera 2025. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{cita web|url= http://www.chargers.com/|titolo=Sito dei Los Angeles Chargers}} {{Los Angeles Chargers}} {{Stagioni dei Chargers}} {{NFL 2025}} {{Portale|sport}} [[Categoria:Stagioni dei Los Angeles Chargers| 2025]] f5ke0es1lzvpqhse2xt9oksjl7tt4b9 NGC 1581 0 10416826 144050205 144049730 2025-03-15T20:36:33Z Egidio24 1318658 /* Gruppo di NGC 1566 e Gruppo del Dorado */ typo 144050205 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1581 |immagine = NGC 1581 hst05999 29R814GB555.png |didascalia = NGC 1581 nelle immagini riprese dal [[Telescopio spaziale Hubble]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[John Herschel]] |data = 5 dicembre 1834 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Dorado |ra = {{RA|04|24|44.9}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1581&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1581 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=8 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-54|56|31}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 76,6 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 23,50 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 12,9 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=8 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 13,6 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,15 |redshift = +0,005337 ± 0,000090 <ref name="ned"/><ref>{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1581 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1581&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=8 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 1600 ± 27 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 80° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia lenticolare |classe = S0- <ref name="ned"/>, E-S0 <ref name="spider"/>, E/S0? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 56 000 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 17 170 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15055 <br/> [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 157-26 <br/> [[Infrared Astronomical Satellite|IRAS]] 04236-5503 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1581''' è una [[galassia lenticolare]] (o [[Galassia ellittica|ellittica]]) situata nella costellazione del [[Dorado (costellazione)|Dorado]], a una distanza di circa 77 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1581 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1581 | accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 5 dicembre 1834 dall'astronomo britannico [[John Herschel]].<ref name="selig"/> == Descrizione == == Gruppo di NGC 1566 e Gruppo del Dorado == Secondo uno studio pubblicato nel 2005 da Kilborn et al.<ref>{{Cita pubblicazione |lingua=en| cognome1 = Kilborn | nome1 = Virginia A. | cognome2 = Koribalski | nome2 = Bärbel S.| cognome3 = A. Forbes | nome3 = Duncan | cognome4 = Barnes | nome4 = David G. | titolo = A Wide-Field Hi Study of the NGC 1566 Group | anno = 2005 | mese = gennaio | pubblicazione= Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | volume = 356 #1 | pp = 77-88 | url = http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?db_key=AST&bibcode=2005MNRAS.356...77K&letter=.&classic=YES&defaultprint=YES&whole_paper=YES&page=77&epage=77&send=Send+PDF&filetype=.pdf | doi = 10.1111/j.1365-2966.2004.08450.x |}}</ref> NGC 1581 fa parte del Gruppo di NGC 1566 che comprende almeno altre 23 galassie, tra cui [[NGC 1515]], [[NGC 1522]], [[NGC 1533]], [[NGC 1536]], [[NGC 1543]], [[NGC 1546]], [[NGC 1549]], [[NGC 1553]], [[NGC 1566]], [[NGC 1574]], NGC 1581, [[NGC 1596]], [[NGC 1602]], [[NGC 1617]], [[IC 2032]], [[IC 2038]], [[IC 2049]], [[IC 2058]] e [[IC 2085]]. Il Gruppo di NGC 1566 a sua volta fa parte del più esteso [[Gruppo del Dorado]]. Nel suo articolo del 1993, Garcia posiziona NGC 1574 in un più ristretto gruppo di galassie denominato Gruppo di NGC 1566.<ref>{{Cita news |lingua=en| cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref> Tutte le galassie del Gruppo di NGC 1566 menzionate da Garcia sono incluse anche nel Gruppo del Dorado da Kilborn. ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione del Dorado]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1581}} {{NavNGC|1581}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1581]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Dorado]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] ifexshjizptk8mpl2g8ljfiy6sfn7ep Cronologia della storia antica (disambigua) 0 10416828 143912323 2025-03-08T20:31:35Z Smatteo499 2434852 disambigua 143912323 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Cronologia della storia antica]]''' – cronologia complessiva * '''[[Cronologia della storia antica (3500 a.C. - 3001 a.C.)]]''' – dal 3500 a.C. al 3001 a.C. * '''[[Cronologia della storia antica (3000 a.C. - 2501 a.C.)]]''' – dal 3000 a.C. al 2501 a.C. * '''[[Cronologia della storia antica (2500 a.C. - 2001 a.C.)]]''' – dal 2500 a.C. al 2001 a.C. * '''[[Cronologia della storia antica (2000 a.C. - 1501 a.C.)]]''' – dal 2000 a.C. al 1501 a.C. * '''[[Cronologia della storia antica (1500 a.C. - 1001 a.C.)]]''' – dal 1500 a.C. al 1001 a.C. * '''[[Cronologia della storia antica (1000 a.C. - 501 a.C.)]]''' – dal 1000 a.C. al 501 a.C. * '''[[Cronologia della storia antica (500 a.C. - 1 a.C.)]]''' – dal 500 a.C. al 1 a.C. bta2mk2k81wn6ndfqtrz05910im5fiz Annual Review of Biophysics 0 10416829 144069269 143912861 2025-03-16T14:09:59Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144069269 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Annual Review of Biophysics |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = annuale |genere = rivista di [[biofisica]], ad [[Open Access|accesso aperto]] ([[Subscribe to Open]]) e sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1972 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Jané Kondev |ISSN = |cartacea = 1936-122X |digitale = 1936-1238 |LCCN= 2007215102 |OCLC= 85449594 |CODEN=ARBNCV |ISO4= Annu. Rev. Biophys. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Annual Review of Biophysics''''' è una rivista scientifica sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata annualmente dalla casa editrice [[Annual Reviews]]. Tratta tutti gli aspetti della biofisica con [[articolo di revisione|articoli di revisione]] su richiesta. Dal 2013 il caporedattore è [[Ken A. Dill]]. A partire dal 2023, ''Annual Review of Biophysics'' viene pubblicata in modalità di [[Open Access|accesso aperto]], secondo il modello editoriale del [[Subscribe to Open]].<ref name="STO2023">{{cita web|titolo=Subscribe to Open |url=https://www.annualreviews.org/page/subscriptions/subscribe-to-open |sito=Annual Reviews |accesso=24 maggio 2023}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Annual Review of Biophysics |url=https://www.annualreviews.org/journal/biophys |sito=Annual Reviews |accesso=23 maggio 2023}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2023 la rivista ha ricevuto un fattore di impatto pari a 10,4, collocandosi al quarto posto fra 77 titoli presenti nella categoria "Biofisica".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2024 |capitolo=Annual Review of Biophysics |titolo=2023 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |via=[[Web of Science]] }}</ref> ==Storia== La rivista è nata col nome di ''Annual Review of Biophysics and Bioengineering'' ed è stata pubblicata per la prima volta nel 1972 dall'Annual Reviews in collaborazione con la [[Biophysical Society]].<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.bb.1.111006.100001 |titolo=Preface |rivista=Annual Review of Biophysics and Bioengineering |anno=1972 |volume=1}}</ref> Il suo primo redattore fu [[Manuel F. Morales]].<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.bb.2.111006.100001 |titolo=Preface |rivista=Annual Review of Biophysics and Bioengineering |anno=1973 |volume=2}}</ref> Nel 1985, il nome della rivista fu cambiato in ''Annual Review of Biophysics and Biophysical Chemistry'',<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.bb.14.111006.100001 |titolo=Preface |rivista=Annual Review of Biophysics and Biophysical Chemistry |anno=1985 |volume=14}}</ref> finché nel 1992 fu ribattezzata ''Annual Review of Biophysics and Biomolecular Structure''.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.bb.21.111006.100001 |titolo=Preface |anno=1992 |cognome1=Engelman |nome1=Donald M. |rivista=Annual Review of Biophysics and Biomolecular Structure |volume=21}}</ref> Nel 2008 la rivista ottenne il suo titolo attuale.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.bb.37.050608.100001 |titolo=Preface |anno=2008 |cognome1=Rees |nome1=Douglas C. |rivista=Annual Review of Biophysics |volume=37}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] egli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: [[Scopus (base di dati)|Scopus]], [[Science Citation Index Expanded]], [[BIOSIS Previews]], [[Embase]], [[MEDLINE]] e [[Academic Search]], tra gli altri. ==Processo editoriale== Al vertice dell{{'}}''Annual Review of Biophyisics'' stanno il redattore o alcuni co-redattori. Il redattore è assistito dal comitato editoriale, che comprende i redattori associati, i membri regolari e, occasionalmente, dei redattori ospiti. I membri ospiti partecipano su invito del direttore e hanno un mandato di un anno. Tutti gli altri membri del comitato editoriale sono nominati dal [[consiglio di amministrazione]] di ''Annual Reviews'' e hanno un mandato di cinque anni. Il comitato editoriale determina quali argomenti devono essere inclusi in ogni volume e sollecita revisioni da parte di autori qualificati.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/authors/editorial-policies|titolo=Editorial Principles and Policies|sito=Annual Reviews| accesso=18 novembre 2020}}</ref> La [[revisione paritaria]] degli articoli accettati è effettuata dal comitato editoriale.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/authors/author-instructions/unsolicited-authors|titolo=Information for Unsolicited Authors and Reviewers| accesso=18 novembre 2020|sito=Annual Reviews}}</ref> ===Redattori dei volumi=== Le date indicano gli anni di pubblicazione in cui qualcuno è stato accreditato come caporedattore o co-redattore di un volume di una rivista. Il processo di pianificazione di un volume inizia molto prima della sua pubblicazione. Un redattore poteva comunque essere presentato come caporedattore di un volume che aveva contribuito a pianificare, anche se era andato in pensione o deceduto prima della sua pubblicazione. *[[Manuel F. Morales]] (1972)<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Preface |rivista=Annual Review of Biophysics and Bioengineering |data=giugno 1973 |volume=2 |numero=1 |doi=10.1146/annurev.bb.2.111006.100001 |url=https://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev.bb.2.111006.100001 |accesso=28 luglio 2021}}</ref> *[[Lorin J. Mullins]] (1973–1983)<ref>{{Cita libro|url=https://www.worldcat.org/oclc/33381811 |titolo=Annual review of biophysics and bioengineering. volume 2 |via=Worldcat |oclc=33381811 |accesso=17 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://www.worldcat.org/oclc/605575714 |titolo=Annual review of biophysics and bioengineering. Vol. 12 |via=Worldcat |oclc=605575714 |accesso=17 dicembre 2020}}</ref> <!-- needs better reference, Worldcat is unreliable and prone to errors --> *[[Donald M. Engelman]] (1984–1993)<ref>{{cita web|url=https://www.reed.edu/reed_magazine/aug2000/b_news/5.html |titolo=Engelman and de la Huerga join the board of trustees |sito=Reed Magazine |data=agosto 2000 |accesso=17 dicembre 2020}}</ref> *[[Robert M. Stroud]] (1994–2003)<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.bb.23.111006.100001 |titolo=Preface |rivista=Annual Review of Biophysics and Biomolecular Structure |anno=1994 |volume=23}}</ref> *[[Douglas C. Rees]] (2004–2012)<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.bb.33.051304.100011 |titolo=Preface by Douglas C. Rees |anno=2004 |cognome1=Rees |nome1=Douglas C. |rivista=Annual Review of Biophysics and Biomolecular Structure |volume=33}}</ref> *Douglas C. Rees e [[Ken A. Dill]] (2013–2014)<ref>{{cita web|titolo=CO-EDITORS OF THE ANNUAL REVIEW OF BIOPHYSICS - VOLUME 42, 2013 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2013,biophys |sito=Annual Reviews |accesso=28 luglio 2021}}</ref><ref>{{cita web|titolo=CO-EDITORS OF THE ANNUAL REVIEW OF BIOPHYSICS - VOLUME 43, 2014 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2014,biophys |sito=Annual Reviews |accesso=28 luglio 2021}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev-bb-41-050712-100001 |titolo=Preface |anno=2012 |cognome1=Rees |nome1=Douglas C. |rivista=Annual Review of Biophysics |volume=41}}</ref> *Ken A. Dill (2015–2024)<ref>{{cita web|titolo=EDITOR OF THE ANNUAL REVIEW OF BIOPHYSICS - VOLUME 44, 2015 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2015,biophys |sito=Annual Reviews |accesso=28 luglio 2021}}</ref> * [[Jané Kondev]] (2024–)<ref>{{cita web|titolo=Annual Review of Biophysics Editorial Committee |url=https://www.annualreviews.org/content/journals/biophys?page=editorial-committee |sito=Annual Reviews |accesso=25 luglio 2024}}</ref> ===Comitato editoriale=== Al 2025, il comitato editoriale, oltreché dai redattori, è composto dai seguenti membri:<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/content/journals/biophys?page=editorial-committee|titolo=Annual Review of Biophysics, Current Editorial Committee| accesso=8 marzo 2025|sito=Annual Reviews}}</ref> *Margaret L. Gardel *Taekjip Ha *Amnon Horovitz *Pankaj Mehta *Uwe Schlattner *A. Joshua Wand. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|biologia|fisica}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Annuali statunitensi]] [[Categoria:Riviste di biofisica]] [[Categoria:Riviste scientifiche Subscribe to Open]] [[Categoria:Riviste di revisione]] gpjw70b4kbpw1bs8w6xr3d90ro2o0ld Trevor Keegan 0 10416831 144075033 143912383 2025-03-16T17:50:26Z Pil56 6923 /* Philadelphia Eagles */ sistemazione fonti e fix vari 144075033 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Trevor Keegan |Immagine = 2024-0106-Trevor Keegan.jpg |Didascalia = Keegan nel 2024 |Sesso = M |CodiceNazione = {{USA}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Guard]]ia |Squadra = {{Football Philadelphia Eagles}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |2019-2023 |{{Football Michigan Wolverines}} | }} |Squadre = {{Carriera sportivo |2024- | {{Football Philadelphia Eagles}} | }} |RigaVuota = {{Statistiche giocatore di football americano |Partite = 1 |Partite da titolare = 0 }} |Palmares = {{Palmarès |trofeo 1 = [[Super Bowl]] |vittorie 1 = '''1''' }} |Aggiornato = 8 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Trevor |Cognome = Keegan |Sesso = M |LuogoNascita = Crystal Lake |LuogoNascitaLink = Crystal Lake (Illinois) |GiornoMeseNascita = 30 agosto |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = giocatore di football americano |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = che milita nel ruolo di [[guard]]ia per i [[Philadelphia Eagles]] della [[National Football League]] (NFL) }} ==Carriera== ===Philadelphia Eagles=== Al college Keegan giocò a football a [[Michigan Wolverines football|Michigan]], venendo inserito nella formazione ideale della [[Big Ten Conference]] nel 2022 e vincendo il campionato nazionale l'anno successivo. Fu scelto nel corso del quinto giro (172º assoluto) del [[Draft NFL 2024]] dai [[Philadelphia Eagles]].<ref>{{Cita web|cognome=Gowton |nome=Brandon Lee |data=27 aprile 2024 |titolo=NFL Draft Results: Eagles pick Trevor Keegan at No. 172 |url=https://www.bleedinggreennation.com/2024/4/27/24142896/nfl-draft-results-eagles-pick-trevor-keegan-no-172-michigan-left-guard-philadelphia-offensive-line |accesso=8 marzo 2025 |sito=Bleeding Green Nation |lingua=en}}</ref> Dopo avere disputato una sola gara nella sua prima stagione regolare, a fine anno vinse il [[Super Bowl LIX]] con la vittoria degli Eagles sui [[Kansas City Chiefs]] per 40–22.<ref name="a252">{{cita web|cognome=Maaddi |nome=Rob |titolo=Eagles deny the Chiefs a Super Bowl three-peat with dominant defense in a 40-22 rout |sito=AP News |data=10 febbraio 2025 | url=https://apnews.com/article/super-bowl-2025-eagles-chiefs-score-e2ff209c074a00a6faff39750ff048f8 | accesso=8 marzo 2025|lingua=en}}</ref> ==Palmarès== *{{Sportpalm|Super Bowl|1}} :Philadelphia Eagles: [[Super Bowl LIX|LIX]] *{{simbolo|National Football Conference logo.svg}} [[National Football Conference|National Football Conference Championship]]: 1 :Philadelphia Eagles: 2024 ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Michigan Wolverines campioni NCAA di football 2023}} {{Draft Eagles 2024}} {{Eagles Super Bowl LIX}} {{portale|biografie|sport}} l97ayi68ticddyxvvpqp8b6vh306g8e Categoria:Cancellazioni consensuali del 8 marzo 2025 14 10416832 143912408 2025-03-08T20:40:13Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per PDC tipo consensuali del 8 marzo 2025 143912408 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/8}} [[Categoria:Cancellazioni del 8 marzo 2025| consensuali]] 1jq79vrczehes3bo7x5x8r9zy13j6ro Summer and Smoke (opera) 0 10416833 143912489 143912437 2025-03-08T20:47:49Z Maxpoto 583609 /* Note */ 143912489 wikitext text/x-wiki {{S|musica classica}} {{Opera |titoloitaliano = Summer and Smoke |linguaoriginale = [[lingua inglese|inglese]] |musica = [[Lee Hoiby]] |libretto = [[Lanford Wilson]] |soggetto = ''[[Estate e fumo (opera teatrale)|Estate e fumo]]'' di [[Tennessee Williams]] |numeroatti = due |primarappresentazione = 19 giugno 1971 |teatro = St. Paul Opera }} '''''Summer and Smoke''''' è un'[[opera lirica]] di [[Lee Hoiby]] su libretto di [[Lanford Wilson]], basata sull'[[Estate e fumo (opera teatrale)|omonimo dramma]] di [[Tennessee Williams]] e portata al debutto alla [[Minnesota Opera|St. Paul Opera]] nel 1971.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Raymond Ericson|cognome=|url=https://www.nytimes.com/1971/06/25/archives/summer-and-smoke-bows-as-an-opera.html|titolo=‘Summer and Smoke’ Bows as an Opera|pubblicazione=The New York Times|data=25 giugno 1971|accesso=8 marzo 2025}}</ref> L'anno dopo fu riproposta alla [[New York City Opera]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=[[Harold C. Schonberg]]|url=https://www.nytimes.com/1972/03/21/archives/summer-and-smoke-at-city-opera.html|titolo=‘Summer and Smoke’ at City Opera|pubblicazione=The New York Times|data=21 marzo 1971|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Trama == [[Mississippi (stato)|Glorious Hill]], [[1915]]. Alma Winemiller è una donna non più giovanissima e ancora nubile, che conduce una vita modesta insieme al padre, un reverendo, prendendosi cura della madre mentalmente instabile. Alma è segretamente innamorata di John Buchanan, il figlio del vicino, ma non riesce a dare voce ai propri sentimenti; John, dal canto suo, è interessato alla donna, ma non riuscendo a penetrare la sua diffidenza, rivolge le propria attenzione alla procace Rosa Gonzales. John si fidanza in segreto con Rosa mentre il padre è fuori città; Alma, gelosa, telefona al signor Buchanan, che torna in casa giusto in tempo per assistere alle celebrazioni e venire tragicamente ucciso dal padre della futura sposa. John incolpa Alma e se ne va di casa. Al suo ritorno, tempo dopo, Alma riesce ad esprimergli i propri sentimenti, ma ormai è tardi: John è fidanzato con la giovane Nellie Ewell. == Interpreti originali == {| class="wikitable" |+ !Personaggio !Registro vocale !Prima rappresentazione St. Paul Opera (dir. Igor Buketoff) |- |Alma Winemiller |[[soprano]] |[[Mary Beth Peil]] |- |John Buchanan Jr. |[[baritono]] |[[John Reardon (baritono)|John Reardon]] |- |Rosa Gonzales |[[mezzosoprano]] |Mary Cross Leuders |- |Dott. John Buchanan |[[basso-baritono]] |Leroy Peterson |- |Rev. Winemiller |basso-baritono |James Christiansen |- |Sig.ra Winemiller |ruolo parlato |[[Zoya Leporska]] |- |Nellie Ewell |soprano |Sondra Harnes |- |Sig.ra Bassett |mezzosoprano |Nancy Williams |- |Roger Doremus |tenore |Clifton Ware |- |Archie Kramer |baritono |[[Alan Titus]] |- | colspan="3" |Abitanti di Glorious Hill |} == Discografia == * 2011 – Anna Viemeister, Nickoli Strommer, Audean Farmer, dir. Steven Osgood. Albany Records == Note == <references/> {{Portale|musica classica}} [[Categoria:Opere liriche di Lee Hoiby]] [[Categoria:Opere teatrali in inglese]] [[Categoria:Opere teatrali basate su opere letterarie]] 9ftft1k0ar0c49r6104q33i9zj2kz76 Template:Calcio indoor Texas Outlaws 10 10416835 143912534 143912490 2025-03-08T20:52:15Z Ombra 666668 multiband 143912534 wikitext text/x-wiki {{MultiBand |nome1 = Mesquite Outlaws |anno1 = 2019 |imm1 = 600px background HEX-0000FF vertical White stripes.svg |nome2 = Texas Outlaws |anno2 = 2023 |voce = |pos = {{{1|}}} |anno = {{{2|}}} |sport = calcio indoor }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio indoor statunitensi|Texas Outlaws]]</noinclude> 0gj6poq8ajlnkwxjqj7efg7dutshchv Categoria:Opere liriche di Lee Hoiby 14 10416836 143912494 2025-03-08T20:48:09Z Maxpoto 583609 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Opere liriche per compositore|Hoiby, Lee]] 143912494 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Opere liriche per compositore|Hoiby, Lee]] mwlxhedk92fynuvnvgx1u3c8zt1anet Camilla von Lattorff 0 10416837 144021819 143934837 2025-03-14T13:17:31Z FrescoBot 287204 Bot: [[Utente:FrescoBot/spazio unificatore|spazio unificatore unicode]] e modifiche minori 144021819 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Camilla von Lattorff |Sesso = F |CodiceNazione = {{LIE}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Bandiera|AUT}} [[Wiener Sport-Club]] |Squadre = {{Carriera sportivo |2015-2018|{{Bandiera|AUT}} Hausleiten SV| |2018-2019|{{Bandiera|AUT}} FC Altera Porta| |2019-2021|{{Bandiera|AUT}} FC SUSA Vienna| |2021-2022|{{Bandiera|AUT}} [[Wiener Sport-Club]]| |2022-2023|{{Bandiera|AUT}} [[Fußballklub Austria Wien|FK Austria Wien]]| |2023-|{{Bandiera|AUT}} [[Wiener Sport-Club]]| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2021-?|{{NazU|CA|LIE|F|19}}| |2022-|{{Naz|CA|LIE|F}} }}| }} {{Bio |Nome = Camilla Maria Katharina von |Cognome = Lattorff |Sesso = F |LuogoNascita = Monza |GiornoMeseNascita = 4 novembre |AnnoNascita = 2005 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = calciatrice |Epoca = 2000 |Nazionalità = liechtensteinese |Categorie = no }} == Biografia == Nata a [[Monza]], in [[Italia]], è la quartogenita del barone Philipp von Lattorff e della principessa [[Tatiana del Liechtenstein]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.genealogics.org/getperson.php?personID=I00481581&tree=LEO|titolo=Camilla von Lattorff|data=25 giugno 2011|accesso=6 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.nzz.ch/articleDBEB2-ld.1134457|titolo=Nachwuchs im Liechtensteiner Fürstenhaus|data=11 novembre 2005|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Carriera == Nel dicembre 2015 entrò nell'Hausleiten SV; passò tre anni dopo all'FC Altera Porta e nel settembre del 2019 all'FC SUSA Vienna.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=de|url=https://www.oefb.at/Profile/Spieler/1115627?Camilla-Von-Lattorff|titolo=Camilla Von Lattorff|accesso=7 marzo 2025}}</ref> Nell'estate del 2021 si unì al [[Wiener Sport-Club]] (WSC) per poi trasferirsi all'[[Fußballklub Austria Wien|FK Austria Wien]] nell'anno seguente, ma nel luglio 2023 è tornata nel WSC.<ref name=":0" /> Nell'ottobre 2021 giocò nella nazionale under 19 del Liechtenstein nell'ambito delle qualificazioni per il [[Campionato europeo femminile under 19 di calcio 2022|campionato europeo U-19 del 2022]].<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.lfv.li/nationalmannschaften/spielbericht?cfc_league_fe%5BmatchId%5D=182237&cHash=4300713574f0f1feed37bc38424960ad|titolo=Spielbericht|accesso=7 marzo 2025}}</ref> Il 3 settembre 2022 debuttò con la [[Nazionale femminile di calcio del Liechtenstein|nazionale]] in una partita persa contro [[Nazionale femminile di calcio di Andorra|Andorra]].<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.lfv.li/nationalmannschaften/frauen-u19-nationalteam/statistik|titolo=Statistik WU19-Nationalteam|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatrici della nazionale liechtensteinese]] ftvkuyifwwlqsgkcujadbgvkfx5jmx3 Wikipedia:Pagine da cancellare/Studio MDHR 4 10416838 144053581 144053578 2025-03-15T23:00:24Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Studio MDHR]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144053578 wikitext text/x-wiki === [[:Studio MDHR]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Studio MDHR}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Studio MDHR}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 8 marzo 2025]]</noinclude> Casa produttrice di un solo videogioco, le fonti sono autoreferenziali o parlano appunto di quel gioco e non dicono nulla che non sia già nella voce sul gioco. Enciclopedicità autonoma dello studio non se ne vede, almeno per ora --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:53, 8 mar 2025 (CET) :Da trasformare in redirect alla voce di [[Cuphead]], non rilevante al di fuori di esso per il momento.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 14:34, 9 mar 2025 (CET) ::Come ho già scritto nella pagina, lo studio non è produttore di un solo videogioco ma anche di un ulteriore contenuto scaricabile, una serie Netflix che al momento conta 3 stagioni, un gioco da tavolo e l'imminente uscita di un set di Carte Collezionabili. --[[Utente:Proxicina1|Proxicina1]] ([[Discussioni utente:Proxicina1|msg]]) 10:11, 10 mar 2025 (CET) :::I giochi da tavolo non li fanno loro, e alla serie TV hanno solo collaborato come produttori esecutivi insieme ad altri--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 09:39, 12 mar 2025 (CET) ::::ma cosa c'entra, sono comunque i detentori di tutti i diritti. Senza di loro il prodotto non si fa e tutto quello che altri studi fanno a tema Cuphead deve comunque essere approvato da loro. Ma poi, avessero fatto un gioco indie semi-sconosciuto, lo potrei anche capire. Hanno fatto un gioco famoso in tutto il mondo, pluripremiato, addirittura hanno annunciato il DLC ai game show awards del 2021 (che è un evento internazionale). Non sono proprio gli ultimi arrivati. La differenza è che loro hanno avuto successo con il primo gioco che hanno fatto. Non creare la pagina mi sembra solo un modo per sminuire questa particolarità. --[[Utente:Proxicina1|Proxicina1]] ([[Discussioni utente:Proxicina1|msg]]) 12:08, 13 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 16 mar 2025 (CET) rmp3gqspgetxs0imvww84cp10rbvhn1 Pediatric Obesity 0 10416839 144075027 143912597 2025-03-16T17:50:12Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144075027 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Pediatric Obesit |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = bimestrale |genere = rivista medica dedicata all'[[obesità]] dell'infanzia e dell'adolescenza, sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2005 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Michael Goran |ISSN = |cartacea = 1747-7166 |digitale = 1747-7174 |LCCN= 2006243413 |OCLC= 70052838 |ISO4=Pediatr. Obes. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Pediatric Obesity''''', precedentemente nota come '''''International Journal of Pediatric Obesity''''', è una rivista medica sottoposta a [[revisione paritaria]] che si occupa di ricerche su tutti gli aspetti dell'[[obesità]] infantile e adolescenziale. Il caporedattore è Michael Goran (Keck School of Medicine, Università del Sud California). La rivista è una delle tre pubblicate da [[Wiley-Blackwell]] per conto dell'[[International Association for the Study of Obesity]].<ref>{{cita web|titolo=Publications |editore=International Association for the Study of Obesity |data=|accesso=16 maggio 2012 |url=https://web.archive.org/web/20120529114604/http://www.iaso.org/publications/ }}</ref> La rivista è stata fondata nel 2005 e pubblica in modalità di [[accesso aperto ibrido]]. Al 2024, il [[fattore di impatto]] è stato 2.7 e si è posizionata nel primo [[quartile]] della categoria "[[Peditria]]".<ref>{{cita web|url=https://wos-journal.info/journalid/14545|titolo=2024 JIF}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste in tema di obesità]] [[Categoria:Riviste di pediatria]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Bimestrali statunitensi]] 95cbflaykcayn76u7h6j21nrqzjc3tx Categoria:Riviste in tema di obesità 14 10416841 143913208 143912602 2025-03-08T21:52:18Z 213.45.137.67 143913208 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di endocrinologia]] [[Categoria:Obesità]] fs6mfv1h54wh2ps6e6inewc81m6udnx Categoria:Riviste di pediatria 14 10416850 143912650 2025-03-08T21:01:39Z 213.45.137.67 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Pediatria]] 143912650 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Pediatria]] mmoadqwk44s2gjv8jcs3v2tgufsqrco Template:Basket Khaoyai Chichi Wild Catz 10 10416864 143912679 2025-03-08T21:03:55Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = Khaoyai Chichi Wild Catz |voce = Khaoyai Chichi Wild Catz |imm = Sports flag icons - Purple red white blue.svg |nobordo = 1 |cat = <!-- dei Khaoyai Chichi Wild Catz --> |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro thailandesi|Khaoyai Chichi Wild Catz]]</noinclude> 143912679 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = Khaoyai Chichi Wild Catz |voce = Khaoyai Chichi Wild Catz |imm = Sports flag icons - Purple red white blue.svg |nobordo = 1 |cat = <!-- dei Khaoyai Chichi Wild Catz --> |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro thailandesi|Khaoyai Chichi Wild Catz]]</noinclude> dpeprgny5johsc86kkqfkmqw45r5pqp Template:Basket Similan Black Fox 10 10416866 143912705 2025-03-08T21:06:18Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = Similan Black Fox |voce = Similan Black Fox |imm = 600px Grigio e Nero con striscia bianca.png |nobordo = 1 |cat = <!-- dei Similan Black Fox --> |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro thailandesi| Similan Black Fox]]</noinclude> 143912705 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = Similan Black Fox |voce = Similan Black Fox |imm = 600px Grigio e Nero con striscia bianca.png |nobordo = 1 |cat = <!-- dei Similan Black Fox --> |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro thailandesi| Similan Black Fox]]</noinclude> 6f4cjc03qm8gmd1izp92insu2x3z6na Episodi de I Pennac - Indagini in famiglia 0 10416868 143938729 143912769 2025-03-10T17:17:33Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 143938729 wikitext text/x-wiki __NOTOC__ {{torna a|I Pennac - Indagini in famiglia}} La '''prima e unica stagione''' del telefilm '''''I Pennac - Indagini in famiglia''''' è andata in onda in Francia dal 18 gennaio [[2022]] al 27 febbraio [[2024]] su France 3. In Italia è stata trasmessa su [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] dal 23 ottobre al 13 novembre [[2024]]. {| class=wikitable !nº !Titolo originale !Titolo italiano !Prima TV Francia !Prima TV Italia |- | 1 || rowspan="2" | ''Un air de famille''|| ''Indagini in famiglia. 1a parte''|| rowspan="2" | 18 gennaio 2022 || rowspan="2" |23 ottobre 2024 |- | 2 || ''Indagini in famiglia. 2a parte'' |- | 3 || rowspan=1 | ''Mort d'une poucave''|| ''Morte di una talpa''|| rowspan="2" | 13 febbraio 2024 | rowspan="2" |30 ottobre 2024 |- | 4 || rowspan=1 | ''Mort d'un innocent''|| ''Morte di un innocente'' |- |5 | rowspan=1 |''Mort au chant du coq'' |''Omicidio al cantar del gallo'' | rowspan="2" |20 febbraio 2024 | rowspan="2" |6 novembre 2024 |- |6 | rowspan=1 |''Mort d'un étudiant'' |''Morte di uno studente'' |- |7 | rowspan=1 |''Mort d'un chef'' |''Morte di uno chef'' | rowspan="2" |27 febbraio 2024 | rowspan="2" |13 novembre 2024 |- |8 | rowspan=1 |''Mort d'un fantôme'' |''Morte di un fantasma'' |} {{Portale|Televisione}} [[Categoria:Liste di episodi di serie televisive|I Pennac - Indagini in famiglia]] coqx3ttjp7awlvt5lsiu96lpua2h8hc Filosofia buddista 0 10416870 143912820 143912802 2025-03-08T21:17:41Z Il Divulgatore 1980646 143912820 wikitext text/x-wiki [[File:Sermon in the Deer Park depicted at Wat Chedi Liem-KayEss-1.jpeg|thumb|upright=1.5|Illustrazione [[Thailandia|thailandese]] che ritrae [[Siddharta Gautama]] durante il suo [[Dhammacakkappavattana Sutta|Discorso di Benares]] nel 528 a.C.]] La '''filosofia buddista''' è una tradizione di pensiero che si sviluppa attorno agli insegnamenti del [[Buddha]], che visse nel VI secolo a.C. nel contesto dell'[[India]] antica. Il buddismo si concentra sulla sofferenza (''[[dukkha]]''), la sua causa, la sua cessazione e il cammino verso la liberazione (''[[nirvana]]''). Si distingue per la sua pratica di [[meditazione]], il rigore analitico, e il suo approccio pragmatico alla realtà, basato su un'esperienza diretta della realtà e sul superamento del sé egoistico.<ref>{{Cita web|url=https://www.gironi.it/testi-sacri/elementi-centrali-buddismo.php|titolo=Fulcro della filosofia}}</ref> ==Origini e Sviluppo== [[File:Bodhi Tree Distant View - panoramio.jpg|thumb|L'[[albero di Bodhi]] nel giardino del [[Tempio di Mahabodhi]] in [[India]]]] {{Vedi anche|Storia del buddismo}} [[Siddhartha Gautama]], noto come il Buddha, nacque circa 2.500 anni fa in quello che oggi è il [[Nepal]]. Secondo la tradizione, dopo aver raggiunto l'[[Illuminazione nel buddismo|illuminazione]] sotto l'[[albero di Bodhi]], il Buddha insegnò la "Via di Mezzo", che implica evitare gli estremi della mortificazione e del piacere sensoriale. Le sue prime prediche, conosciute come il ''Discorso del Primo Insegnamento'', gettano le basi della filosofia buddista. I primi seguaci del Buddha formarono una comunità di [[Monaco buddista|monaci]] e monache, che diffondevano il suo insegnamento in India e nelle terre circostanti. Il Buddismo si radicò profondamente nel [[subcontinente indiano]], dove il [[Regno di Asoka]], uno dei più potenti imperatori dell'India, giocò un ruolo decisivo nel promuovere il Buddismo. Asoka adottò il Buddismo come [[religione di stato]] e incoraggiò la sua diffusione in tutta l'[[Asia]], inviando missionari in paesi come [[Sri Lanka]], [[Birmania]], in altre regioni dell'[[Asia meridionale]] e in seguito anche nell'[[Estremo oriente]].<ref>{{Cita web|url=https://www.indocinatours.it/buddismo/#:~:text=Il%20Buddismo%20ha%20origine%20dagli,'Himalaya%20(attuale%20Nepal).&text=Nato%20nel%20563%20a.C.%2C%20sin,da%20ogni%20forma%20di%20benessere.|titolo=Le radici del buddismo}}</ref> ==Quattro Nobili Verità== {{Vedi anche|Quattro nobili verità}} Le [[Quattro Nobili Verità]] (''dukkha'', ''samudaya'', ''nirodha'', ''magga'') sono fondamentali per la comprensione della sofferenza e della liberazione nella dottrina buddista. La prima Nobile Verità afferma che la sofferenza è una parte inevitabile della vita umana. Dukkha non si riferisce solo alla sofferenza fisica, ma anche a un'instabilità più profonda che permea tutte le esperienze. Questa sofferenza si manifesta in vari modi, tra cui: *Sofferenza evidente: come la malattia, la morte, il dolore fisico, la separazione dalle persone care. *Sofferenza dovuta al cambiamento: anche le esperienze piacevoli sono impermanenti e finiscono, portando frustrazione. *Sofferenza esistenziale: la consapevolezza che la vita stessa, con tutte le sue incertezze e cambiamenti, è insoddisfacente. La seconda Nobile Verità insegna che la causa della sofferenza è il desiderio (tanha), l'attaccamento e l'ignoranza. In altre parole, siamo legati al desiderio di esperienze piacevoli e al rifiuto di quelle dolorose, nonché all'illusione di un "sé" permanente e separato. Questi desideri e attaccamenti alimentano il ciclo della sofferenza, noto come samsara. La causa principale di questa sofferenza è la nostra ignoranza della vera natura della realtà, che ci porta a non comprendere l'impermanenza di tutte le cose e a cercare soddisfazione in qualcosa di illusorio e temporaneo. La terza Nobile Verità afferma che è possibile cessare la sofferenza. Questo si realizza eliminando la causa della sofferenza, cioè il desiderio, l'attaccamento e l'ignoranza. La cessazione della sofferenza è ciò che il Buddismo chiama Nirvana, uno stato di liberazione, pace profonda e saggezza. Quando si raggiunge il Nirvana, si esce dal ciclo di nascita, morte e rinascita (samsara), e si è liberati dalla sofferenza e dall'attaccamento. La quarta Nobile Verità descrive il cammino pratico che porta alla cessazione della sofferenza: l'[[Ottuplice sentiero]]. Questo cammino è una serie di pratiche e principi che aiutano a vivere in modo etico, meditativo e saggio.<ref>{{Cita web|url=https://studybuddhism.com/it/buddhismo-tibetano/sul-buddhismo/il-messaggio-basilare-del-buddha/le-quattro-nobili-verita-una-sintesi|titolo=Quattro Nobili Verità}}</ref> ==Principi Fondamentali== ===Anatta: assenza di sé=== uno dei concetti fondamentali della filosofia buddista e si traduce generalmente come "assenza del sé" o "non-sé". La parola deriva dal pali anatta e dal sanscrito anatman, che significano letteralmente "non sé" o "senza un sé" permanente e immutabile. Questo insegnamento è uno degli aspetti distintivi del Buddismo, che lo differenzia da molte altre tradizioni filosofiche e religiose. Il concetto di "anatta" indica l'assenza di un "sé" stabile, eterno e indipendente in ogni essere vivente. Secondo gli insegnamenti del Buddha, ciò che percepiamo come un "io" o un "sé" è in realtà una costruzione mentale, un aggregato di esperienze, emozioni, pensieri, sensazioni e percezioni, che cambiano costantemente e che non possiedono una natura intrinseca e permanente. Secondo il Buddha, l'idea di un "io" separato e permanente è una illusione che alimenta l'attaccamento, il desiderio e la sofferenza. Quando ci identifichiamo con un "sé" fisso, ci legano a una percezione errata della realtà, che impedisce di vedere la vera natura dell'esistenza. Nel "Discorso sulla Non-Sofferenza" (Samyutta Nikaya 22.94), il Buddha afferma: "Tutto ciò che è soggetto alla nascita è soggetto anche alla morte". Con questa affermazione, invita a riconoscere che il nostro corpo e la nostra mente sono impermanenti e in costante cambiamento. La fede in un "sé" permanente porta all'attaccamento, che è la causa della sofferenza.<ref>{{Cita web|url=https://it.dhammadana.org/dhamma/3-caratteristiche/anatta.htm|titolo=Anatta}}</ref> ===Anicca: impermanenza=== L'impermanenza (anicca) è una delle caratteristiche fondamentali dell'esistenza. Secondo il Buddha, tutto ciò che esiste è impermanente, in costante mutamento. Questa comprensione aiuta a ridurre l'attaccamento e il desiderio, che sono alla radice della sofferenza. Il concetto di anicca sottolinea che nulla nell'universo è permanente. Tutte le cose, materiali o immateriali, soggiacciono al cambiamento continuo. Questo vale per tutte le esperienze della vita: i nostri corpi, i nostri pensieri, le emozioni, le relazioni, gli oggetti fisici e le circostanze che ci circondano. Tutto è soggetto a nascita, cambiamento e, infine, alla cessazione. In questo contesto suggerisce che la realtà stessa è caratterizzata da un flusso costante, e che nulla è destinato a durare. Tutto ciò che esiste è in uno stato di continua trasformazione, e ogni cosa che nasce è destinata a finire, a declinare o a evolversi in qualche forma. Secondo il buddismo, l'attaccamento a cose impermanenti è una delle principali cause della sofferenza (dukkha). Quando le persone si attaccano a esperienze, oggetti, persone o stati d'animo, tendono a credere che siano permanenti, ma questa visione errata genera sofferenza quando inevitabilmente tutto cambia. La sofferenza deriva in gran parte dal fatto che l'essere umano tende a cercare stabilità, sicurezza e soddisfazione in cose che sono, per loro natura, impermanenti. Quando queste cose cambiano o scompaiono, si genera delusione, dolore e frustrazione. L'insegnamento di anicca aiuta a comprendere che il cambiamento è inevitabile e che accettarlo è fondamentale per ridurre la sofferenza.<ref>{{Cita web|url=https://it.dhammadana.org/dhamma/3-caratteristiche/anicca.htm|titolo=Anicca}}</ref> ===Dukkha: sofferenza=== La sofferenza è una delle verità universali dell'esistenza umana. Secondo il Buddismo, la sofferenza è dovuta alla nostra attaccamento ai piaceri, alla nostra resistenza al cambiamento e al nostro desiderio di controllare ciò che è fuori dal nostro controllo. Tuttavia il termine ha un significato più profondo e ampio che va oltre la semplice sofferenza fisica o mentale. Dukkha rappresenta l'idea che tutte le esperienze della vita, anche quelle piacevoli, sono caratterizzate da una forma di insoddisfazione dovuta alla loro natura impermanente e imperfetta. Nel contesto buddista, dukkha è spesso descritta come il disagio, la frustrazione o la sofferenza che proviamo a causa dell'attaccamento, del desiderio e della nostra ignoranza sulla vera natura della realtà. Si ritiene che ogni esperienza umana sia in qualche modo macchiata da dukkha, perché tutte le cose sono impermanenti (anicca) e non esiste un "sé" stabile e duraturo (anatta).<ref>{{Cita web|url=https://it.dhammadana.org/dhamma/3-caratteristiche/dukkha.htm|titolo=Dukkha}}</ref> ==Nobile ottuplice sentiero== {{Vedi anche|Ottuplice sentiero}} Si tratta di uno degli insegnamenti fondamentali del Buddha e costituisce l'ultima Quattro Nobili Verità. Esso rappresenta la via pratica che conduce alla cessazione della sofferenza (dukkha) e al raggiungimento dell'illuminazione (nirvana). Il cammino è chiamato "ottuplice" perché si articola in otto pratiche che il Buddha ha identificato come essenziali per vivere una vita etica, saggiamente orientata e meditativa. Il Cammino Ottuplice è suddiviso in tre aree principali di pratica: saggezza (''prajna''), etica (''sila'') e concentrazione (''samadhi''). Ogni passo del cammino corrisponde a uno specifico aspetto della vita del praticante e aiuta a sviluppare una mente e un comportamento che conducono alla liberazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.scuolailtempio.com/lottuplice-sentiero/|titolo=Nobile ottuplice sentiero}}</ref> ===Retta Visione=== Implica comprendere correttamente la natura della realtà, incluse le Quattro Nobili Verità: la sofferenza, la causa della sofferenza, la cessazione della sofferenza e la via che conduce alla cessazione della sofferenza. La retto visione implica anche una comprensione profonda dell'impermanenza (anicca), della sofferenza (dukkha) e della non-sostanzialità del sé (anatta). La saggezza inizia con la comprensione che tutte le cose sono transitorie, che la sofferenza è una parte inevitabile dell'esistenza e che questa sofferenza può essere eliminata seguendo il Cammino Ottuplice. Retta Intenzione (Sammā-sankappa): ===Retta Intenzione=== Riguarda la motivazione che guida le nostre azioni. Essa implica coltivare intenzioni di benevolenza (''mettā''), non attaccamento e non violenza (''avihimsa''). In particolare il praticante deve evitare desideri egoistici, rancori o malizia. Avere intenzioni pure e disinteressate è essenziale per la purificazione mentale e per il cammino verso l'illuminazione. La retta intenzione è un passo importante per vivere con [[Compassione (filosofia)|compassione]] e senza egoismo. ===Retta Parola=== Implica l'uso corretto della parola, evitando il linguaggio dannoso e coltivando comunicazione onesta e gentile. Ciò include l'evitare: mentire o ingannare, usare parole che causano conflitto e divisione, linguaggio violento o aggressivo, parlare inutilmente o in modo frivolo. La retto parola è un modo per migliorare le relazioni con gli altri e per vivere in armonia. ===Retta Azione=== Si riferisce alla condotta etica nel comportamento fisico e nelle azioni. Ciò include evitare: l'[[omicidio]] o la violenza (agire con compassione e non fare del male agli altri), il furto (prendere ciò che non ci è stato dato), comportamenti sessuali dannosi: (infedeltà, abuso sessuale o altre forme di comportamenti immorali). Questo principio promuove la pace e l'armonia nelle relazioni umane, impedendo di arrecare danni agli altri e contribuendo alla purificazione della mente. ===Retta Sussistenza=== Regola il modo in cui una persona guadagna il proprio sostentamento. Il Buddha ha insegnato che è importante vivere in modo onesto e virtuoso, evitando mezzi di sussistenza che danneggiano il prossimo, come il commercio di [[armi]], esseri viventi, carne e sostanze inebrianti. La retta sussistenza implica lo scegliere una professione che sia moralmente giusta, che non causi sofferenza agli altri e che favorisca una vita di pace e di rispetto per tutte le forme di vita esistenti. ===Retto Sforzo=== Stabilisce l'impegno costante nel migliorare la propria condizione mentale e spirituale. Implica evitare e allontanarsi da emozioni, pensieri o comportamenti negativi e dannosi, mentre si coltivano pensieri positivi, virtuosi e salutari. Il praticante deve fare uno sforzo continuo per sviluppare la [[bontà]], la compassione e la [[saggezza]], e per purificare la mente da tendenze negative come l'odio, l'attaccamento e l'ignoranza. ===Retta Consapevolezza=== È l'arte di essere pienamente presenti nel momento, osservando attentamente le sensazioni, i pensieri, le emozioni e i fenomeni che si verificano senza identificarsi con essi o giudicarli. Questa è la base della meditazione [[Vipassana]], che aiuta a vedere la vera natura delle cose, ossia che tutto è impermanente (anicca), che non c'è un sé permanente (anatta) e che la sofferenza è una parte inevitabile della vita (dukkha). La consapevolezza aiuta a sviluppare la capacità di rispondere in modo più saggio, compassionevole e meno reattivo agli eventi della vita quotidiana. ===Retta Concentrazione=== Si riferisce alla pratica della meditazione per sviluppare una mente concentrata e focalizzata. La meditazione di samatha (meditazione tranquillizzante) e vipassana (meditazione di insight) sono pratiche comuni per raggiungere un livello profondo di concentrazione. La concentrazione aiuta a purificare la mente e a liberarla dalle distrazioni, permettendo una comprensione più chiara della vera natura della realtà. La concentrazione mentale è necessaria per sviluppare una visione penetrante e la saggezza che conduce alla cessazione della sofferenza. ==Meditazione== [[File:Roland Yuno Rech.jpg|thumb|Il [[monaco buddista]] [[Roland Yuno Rech]] raccolto in [[Meditazione buddista|meditazione]]]] {{Vedi anche|Meditazione buddista}} una pratica centrale nel cammino spirituale del Buddhismo, utilizzata per sviluppare consapevolezza (sati), concentrazione (samādhi), e saggezza (prajna). È uno degli strumenti più potenti per comprendere la vera natura della realtà e per ridurre la sofferenza (dukkha). La meditazione aiuta a coltivare una mente calma, chiara e penetrante, che porta alla comprensione profonda delle Quattro Nobili Verità e del Cammino Ottuplice, e infine alla realizzazione del Nirvana, lo stato di liberazione dalla sofferenza e dal ciclo di rinascite (''[[samsara]]''). La meditazione buddista si suddivide in diverse tradizioni e scuole, ma in generale può essere classificata in due categorie principali: [[samatha]] e vipassana. Queste pratiche sebbene abbiano approcci e obiettivi differenti, si integrano entrambi per promuovere la liberazione dalla sofferenza. La samatha è una meditazione che mira a sviluppare la concentrazione mentale e la tranquillità. L'obiettivo principale della samatha è quello di addestrare la mente a rimanere focalizzata su un oggetto di meditazione, senza distrazioni, sviluppando una profonda serenità e calma interiore. La concentrazione raggiunta in questo tipo di meditazione è fondamentale per proseguire verso le pratiche più avanzate di vipassana. La vipassana è invece la meditazione interiore, che mira a sviluppare la comprensione profonda della natura della realtà. Mentre la samatha si concentra sulla tranquillità mentale, la vipassana si concentra sulla comprensione dei fenomeni mentali e fisici, riconoscendo la loro natura impermanente, la loro sofferenza e l'assenza di un sé permanente. L'obbiettivo della vipassana è quello di vedere le cose come realmente sono, al di là delle illusioni create dalla mente. La consapevolezza sviluppata nella vipassana aiuta a comprendere la transitorietà di tutti i fenomeni e a ridurre l'attaccamento che è la causa della sofferenza.<ref>{{Cita web|url=https://zeninthecity.org/meditazione-vipassana/corrado-pensa/vipassana-e-samatha-le-differenze/|titolo=Samatha e vipassana}}</ref> ==Nirvana== {{Vedi anche|Nirvana}} Il [[Nirvana]] rappresenta la cessazione della sofferenza e l'estinguersi degli stati mentali che alimentano il ciclo di rinascita (samsara). In altre parole, è uno stato di pienezza e liberazione assoluta dalla sofferenza, un superamento completo del desiderio, dell'attaccamento, dell'odio e dell'ignoranza. La sofferenza e la continua reincarnazione sono causate dall'ignoranza della vera natura della realtà. L'illusione di un "sé" permanente, insieme al desiderio e all'attaccamento ai piaceri mondani, perpetua la sofferenza. Il Nirvana, quindi, è la cessazione di questa ignoranza e il risveglio alla vera natura della realtà. Il Nirvana è in sostanza il fine ultimo del cammino buddista, il cui scopo è eliminare la sofferenza. In questo stato, il meditante è completamente libero dal dolore, dal desiderio e dall'attaccamento. La sofferenza è causata dal desiderio e dall'attaccamento. Quando questi vengono eliminati, il Nirvana è raggiunto, poiché non c'è più nulla a cui aggrapparsi o da cui dipendere. L'ignoranza, cioè la percezione errata della realtà e la credenza in un "sé" permanente e separato, è uno dei principali ostacoli per il raggiungimento del Nirvana. Quando l'ignoranza si dissolve, la verità ultima viene compresa e si realizza che non esiste un "io" permanente o un'entità separata. Nel Nirvana il praticante riconosce la natura transitoria di tutte le cose. Questa consapevolezza porta a una liberazione dalla sofferenza, poiché il desiderio di permanenza si dissolve. È quindi il risultato finale del seguire il Cammino Ottuplice delineato dal Buddha.<ref>{{Cita web|url=https://lamenteemeravigliosa.it/nirvana-lo-stato-di-liberazione/|titolo=Raggiungere il Nirvana}}</ref> ==Scuole buddiste== [[File:Buddhist sects.png|thumb|Distribuzione geografica in [[Civiltà orientale|Oriente]] delle principali scuole [[Buddismo|buddiste]]]] ===Theravada=== Il [[Theravada]] si considera la tradizione più vicina agli insegnamenti originali del Buddha. Il termine ''Theravāda'' (in [[lingua pali]], ''Via degli Anziani'') si riferisce a una delle più antiche forme del buddismo e si concentra sulla trasmissione fedele degli insegnamenti del Buddha, come sono stati registrati nelle scritture della [[Tripiṭaka]], che costituiscono la base fondamentale della dottrina e della pratica. Questa scuola è predominante in Sri Lanka, [[Thailandia]], Birmania, [[Cambogia]], [[Laos]] e in altre regioni del [[Sud-est asiatico]]. Sebbene esistano diverse varianti regionali della tradizione, il cuore del Theravāda rimane il Cammino della Liberazione attraverso la pratica e la realizzazione delle Quattro Nobili Verità e dell'Ottuplice sentiero.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/theravada_(Dizionario-di-filosofia)/|titolo=Theravada}}</ref> ===Mahayana=== Il [[Mahayana]] o (''Grande Veicolo''), è una tradizione che enfatizza la compassione e il desiderio di aiutare tutti gli esseri senzienti a raggiungere il Nirvana. Tra le sue principali caratteristiche vi è l'idea del [[Bodhisattva]], un essere che rinuncia al nirvana per aiutare gli altri a raggiungere la liberazione. La sua diffusione è stata significativa in molte regioni dell'Asia, tra cui la [[Cina]], la [[Corea]], il [[Giappone]], il [[Vietnam]] e il [[Tibet]]. Nel Mahāyāna, l’idealizzazione del Bodhisattva rappresenta una delle sue caratteristiche distintive. Il Bodhisattva è un individuo che ha fatto il voto di rinviare l'ingresso nel Nirvana fino a quando tutti gli esseri senzienti non saranno liberati dalla sofferenza. In altre parole, il Bodhisattva rimane nel mondo per aiutare gli altri a raggiungere l'illuminazione, rinunciando a entrare nel Nirvana per motivi egoistici. Questa figura incarna l'ideale di compassione universale (''karunā''). Tale visione differisce notevolmente dal Theravāda, dove l’obiettivo principale è diventare un [[Arhat]] (colui che ha raggiunto l’illuminazione individuale e ha estinto il desiderio e la sofferenza). Nel Mahāyāna l’obiettivo è più grande: diventare un Buddha, cioè un essere completamente illuminato e pieno di compassione per gli altri. Una delle dottrine fondamentali del Mahāyāna è la [[vacuità]] (''[[sunyata]]''), la quale sostiene che tutti i fenomeni sono privi di una natura intrinseca e indipendente. In altre parole, niente esiste in sé stesso; ogni cosa è dipendente da cause e condizioni. La realizzazione della vacuità è considerata la via per comprendere la realtà ultima e superare l’illusione dell’autosufficienza degli oggetti. La vacuità non implica il nulla, ma piuttosto il fatto che tutto è interconnesso e interdipendente. Questo concetto ha implicazioni profonde sulla percezione del mondo e sulla pratica spirituale, poiché permette di abbattere il dualismo tra soggetto e oggetto, tra il "sé" e il "non-sé". '' La scuola prevede molti [[sutra]] non riscontrabili nella versione Theravada. Il [[Sutra del Loto]] (''Saddharmapuṇḍarīka Sūtra''), uno dei testi principali, descrive la natura universale della salvezza e sottolinea l'idea che ogni essere vivente possiede il potenziale per diventare un Buddha. Il Sutra del Loto enfatizza l'importanza della fede e della dedizione nella pratica spirituale, ma anche la compassione che deve essere portata verso tutti gli esseri senzienti.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/mahayana/|titolo=Mahayana}}</ref> ===Vajrayana=== Talvolta considerato un sottogruppo del Mahāyāna, possiede tuttavia caratteristiche uniche che lo distinguono dalle altre scuole. Il termine ''[[Vajrayana]]'' può essere tradotto come il ''Veicolo del Diamante'' o ''Veicolo della Gemma'', ed è spesso descritto come un metodo rapido e potente per raggiungere l'illuminazione. Si distingue per l'uso di pratiche [[Esoterismo|esoteriche]], [[Tantra|tantriche]] e rituali che mirano a ottenere una realizzazione spirituale immediata attraverso la trasformazione della mente e delle emozioni. Il Vajrayāna è principalmente praticato in [[Tibet]], ma anche in alcune altre regioni dell'[[Himalaya]], in [[Mongolia]] e in determinate zone della Cina.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/vajrayana/|titolo=Vajrayana}}</ref> ===Buddismo Zen=== Il [[buddismo zen]] è una sotto-scuola del Mahāyāna, che si sviluppò in Cina durante il [[VI secolo]], con il nome di ''Chan''. Successivamente si diffuse in Giappone, dove divenne conosciuto come "Zen". Il termine "Zen" deriva dalla parola cinese "Chan", che a sua volta è una traslitterazione del termine sanscrito dhyāna, che significa "meditazione" o "concentrazione". Il buddismo zen è una tradizione che enfatizza la meditazione diretta e l’esperienza immediata della realtà, piuttosto che la semplice lettura dei testi sacri o la dipendenza da concetti intellettuali. La sua pratica è focalizzata sulla realizzazione diretta della propria natura, rifiutando la distinzione tra il soggetto e l'oggetto della meditazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/zen/|titolo=Buddismo zen}}</ref> ==Precetti== {{Vedi anche|Precetti buddisti}} I precetti buddisti rappresentano linee guida etiche destinate a favorire la crescita spirituale e l’armonizzazione del comportamento individuale con gli insegnamenti del Buddha. Questi precetti sono visti come strumenti per ridurre la sofferenza e coltivare una vita [[Virtù|virtuosa]] e meditativa. Sebbene la loro applicazione possa variare tra le diverse scuole del buddismo, essi sono considerati universali nelle loro intenzioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdasianart.com/it/blogs/ultime-notizie/the-five-precepts-in-buddhism-a-guide-to-ethical-living?srsltid=AfmBOopvcG68hxwsmnVM4imbP8Q02pjUdKPxVxrL09-I_WhxM6THklvq|titolo=Precetti religiosi}}</ref> ===Cinque precetti=== I [[Cinque precetti (buddismo)|cinque precetti]] sono norme di condotta morale chi [[laici]] aderenti al buddismo sono tenuti a rispettare: *Non uccidere *Non rubare *Non commettere atti sessuali illeciti *Non mentire *Non consumare sostanze inebrianti ===Otto precetti=== Sono le regole di condotta morale da seguire all'interno di un [[tempio buddista]] e almeno durante i [[Uposatha|giorni di osservanza]]: *Astenersi dall'uccidere *Astenersi dal rubare *Astenersi da qualsiasi genere di condotta sessuale *Astenersi dall'utilizzo di linguaggi volgari e offensivi *Astenersi da mangiare dopo mezzogiorno fino all'alba successiva *Astenersi dalle attività ludiche e ricreative *Astenersi dall'uso di gioielli, cosmetici e profumi *Astenersi dal riposare e dormire in letti o giacigli di eccessiva dimensione ===Dieci precetti=== Si tratta delle regole di condotta etica che devono sempre essere rispettate da ogni membro del clero buddista: *Astenersi dall'uccidere *Astenersi dal rubare *Astenersi da ogni genere di condotta sessuale *Astenersi dal dire il falso *Astenersi dalle sostanze che alterano la lucidità mentale *Astenersi dal cibarsi da mezzogiorno fino all'alba del giorno successivo *Astenersi dalle attività ludiche e ricreative *Astenersi dall'utilizzo di gioielli, cosmetici e profumi *Astenersi dal riposare e dormire in letti o giacigli di eccessiva dimensione *Astenersi dall'accettare oro e argento ==Influenza in Occidente== [[File:Pagoda della pace in Comiso.JPG|thumb|La [[Pagoda della pace]] che sorge su una collina di [[Comiso]] in [[Sicilia]]]] {{Vedi anche|Storia del buddismo in Occidente}} L’impatto della filosofia buddista sull'[[Civiltà occidentale|Occidente]] è stato profondo e ha avuto un effetto crescente durante il [[XX secolo]]. Sebbene le radici del buddismo siano saldamente ancorate in Asia, la filosofia e le pratiche buddiste, come la meditazione e il concetto di consapevolezza (''[[mindfulness]]''), sono diventate sempre più popolari nei paesi occidentali, influenzando vari ambiti della [[cultura]], della [[spiritualità]] e anche della [[psicologia]]. Uno degli eventi più significativi fu la partecipazione di monaci buddisti indiani al ''Parlamento delle religioni del mondo'' di [[Chicago]] nel [[1893]]. Il monaco [[Swami Vivekananda]], un importante rappresentante dell'[[induismo]], parlò della spiritualità orientale e il suo discorso fu una delle prime aperture per l'interesse occidentale verso le [[religioni orientali]], compreso il buddismo. Nonostante la filosofia buddista non fosse ancora ampiamente compresa, cominciò a guadagnare un seguito tra intellettuali, artisti e altri pensatori occidentali. Nel XX secolo, una serie di maestri buddisti (come il 14° [[Dalai Lama]], [[Thich Nhat Hanh]], [[Chögyam Trungpa]] e [[Shunryu Suzuki]]) si sono stabiliti in Occidente e hanno contribuito alla diffusione della filosofia buddista, specialmente in [[America]] e in [[Europa]]. L'adozione della meditazione buddista, in particolare la meditazione zen e vipassana ha giocato un ruolo importante. Una delle aree in cui la filosofia buddista ha avuto un impatto diretto e profondo sull'Occidente è nella [[psicologia]], in particolare attraverso la diffusione della pratica della mindfulness (consapevolezza). Il concetto di mindfulness proviene dalle pratiche meditative del buddismo Theravāda, in particolare dalla meditazione vipassana, che enfatizza l'osservazione attenta dei propri pensieri, emozioni e sensazioni nel momento presente. L'integrazione della mindfulness nella psicoterapia occidentale è stata facilitata dal lavoro di [[Jon Kabat-Zinn]], che ha creato il programma ''Mindfulness-Based Stress Reduction'' negli [[Anni 70|anni '70.]] Questo programma, che mescola la meditazione buddista con la [[psicoterapia]], ha aiutato milioni di persone a gestire lo [[stress]], l'[[ansia]] e la [[Disturbo depressivo|depressione]], contribuendo a una maggiore accettazione del presente e a una riduzione dei pensieri disturbanti. La mindfulness è stata anche integrata nella [[psicoterapia cognitivo-comportamentale]]. Oggigiorno molte cliniche, ospedali e professionisti della [[salute mentale]] utilizzano tecniche derivate dalla meditazione buddista per aiutare i pazienti a gestire problemi emotivi, tra cui ansia, depressione e [[disturbi post traumatici da stress]]. Il buddismo ha anche avuto un impatto notevole sulla spiritualità popolare in Occidente. La crescente insoddisfazione verso le [[religioni abramitiche]] e l'interesse per percorsi più orientati alla pratica ha portato a una crescente adozione delle tecniche spirituali orientali. Molti individui si sono avvicinati al buddismo per una spiritualità che non dipendesse dalla fede in un [[Dio]] personale, ma che invece fosse centrata sulla pratica e sulla realizzazione della propria natura interiore. Il concetto di compassione e interconnessione di tutte le cose, che è fondamentale nella dottrina buddista, è diventato una base per la spiritualità e l’etica di molti che cercano alternative ai [[dogmi]] religiosi tradizionali. Inoltre la pratica di non-attaccamento e di equanimità è stata adottata come un modo per affrontare la frenesia della vita moderna, dove le emozioni e i desideri possono portare a stress e infelicità. In un’epoca di crescente consapevolezza globale e di disillusione verso il [[consumismo]], il buddismo ha trovato una base di seguaci occidentali che cercano di vivere una vita più semplice, più in sintonia con la [[natura]] e meno orientata al [[materialismo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.periodicoitalianomagazine.it/notizie/Benessere/pagine/Il_buddismo_in_occidente|titolo=Filosofia buddista in Occidente}}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== *[[Arte buddista]] *[[Buddismo giapponese]] *[[Buddismo nel mondo]] *[[Cosmologia buddista]] *[[Declino del buddismo in India]] *[[Devozioni buddiste]] *[[Festività buddiste]] *[[Figure religiose buddiste]] *[[Persecuzione dei buddisti]] ==Collegamenti esterni== {{Discipline umanistiche}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|filosofia|buddismo}} [[Categoria:Filosofia della religione]] [[Categoria:Buddismo]] mstvs694tqdg7rlqzfw0br20cw75g66 Finale di Heineken Cup 2010-2011 0 10416872 143998114 143998063 2025-03-13T09:54:15Z Blackcat 4175 pie' di pag+ 143998114 wikitext text/x-wiki {{torna a|Heineken Cup 2010-2011}} {{Incontro sportivo | immagine = <!-- nome immagine senza File: --> | didascalia = <!-- didascalia immagine --> | sport = rugby a 15 | impianto = | squadra1 = {{Rugby Northampton|N}} | punti1 = 22 | squadra2 = {{Rugby Leinster|N}} | punti2 = 33 }} La '''finale di Heineken Cup 2010-11''' fu la gara di assegnazione del titolo di campione della [[Heineken Cup 2010-2011|16ª edizione della massima competizione europea]] per club di [[rugby a 15]]. Si tenne il {{Data|21|05|2011}} al [[Millennium Stadium]] di [[Cardiff]] tra {{Rugby Northampton|N}} e {{Rugby Leinster|N}} e vide quest'ultima prevalere con il punteggio di 33-22 aggiudicandosi quindi il suo secondo titolo di campione d'Europa. == Il percorso dei club finalisti == === Northampton === Il club inglese si qualificò come migliore del ''seeding'' dopo sei vittorie in altrettanti incontri nel proprio girone: all'esordio interno contro {{Rugby Castres|N}} regolata di misura 18-14<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = [[BBC]] | accesso = 2025-03-09 | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/my_club/northampton/9065394.stm | titolo = Northampton 18-14 Castres | data = 2010-10-08 }}</ref> fece seguito la vittoria in [[Scozia]] su {{Rugby Edimburgo|N}} 31-27<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = BBC | accesso = 2025-03-09 | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/my_club/edinburgh/9093313.stm | data = 2010-10-16 | titolo = Edinburgh 27-31 Northampton Saints | autore1 = Andy Campbell }}</ref> e quella tra le mura amiche 23-15 sul {{Rugby Cardiff Blues|N|2010}}<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = BBC | accesso = 2025-03-09 | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/9262204.stm | data = 2010-12-11 | titolo = Northampton Saints 23-15 Cardiff Blues | autore1 = James Standley }}</ref>, replicata anche in [[Galles]] nella gara di ritorno per 23-19<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = BBC | accesso = 2025-03-09 | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/my_club/cardiff_blues/9290037.stm | data = 2010-12-19 | titolo = Blues 19-23 Northampton }}</ref>. La qualificazione matematica giunse con il 37-0 inflitto a Edimburgo nella penultima gara del girone, al termine della quale i ''Saints'' guadagnarono il loro primo e unico punto di bonus<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = BBC | accesso = 2025-03-09 | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/my_club/northampton/9359486.stm | data = 2011-01-14 | titolo = Northampton 37-0 Edinburgh }}</ref>; la settimana successiva, con la vittoria in Francia su Castres, giunse anche la certificazione di migliore delle qualificate e il diritto di disputare i ''play-off'' sul campo di propria scelta<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = BBC | accesso = 2025-03-09 | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/9368100.stm | data = 2011-01-22 | titolo = Castres 12-23 Northampton }}</ref>. Il terreno della fase a eliminazione scelto da Northampton fu lo [[Stadium MK|stadium.mk]] di [[Milton Keynes]]: lì caddero dapprima {{Rugby Ulster|N}}, battuto nei quarti per 23-13<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = BBC | accesso = 2025-03-09 | url = https://www.bbc.com/sport/rugby-union/12987220 | titolo = Northampton 23-13 Ulster | data = 2011-04-10 | autore1 = Michael Da Silva }}</ref>, e, a seguire, {{Rugby Perpignano|N}} cui i ''Saints'' inflissero una sconfitta per 23-7<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = BBC | accesso = 2025-03-09 | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/9469653.stm | titolo = Heineken Cup: Northampton 23-7 Perpignan | autore1 = James Standley }}</ref>. === Leinster === Leinster si qualificò come seconda nel ''seeding'' generale, posizione che garantì anche ad esso la scelta dell'impianto di casa nei ''play-off'': dopo l'esordio con vittoria a [[Dublino]] sui [[parigi]]ni del {{rugby Racing 92|N|2010}} per 38-22<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = BBC | accesso = 2025-03-11 | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/my_club/leinster/9074619.stm | data = 2010-10-09 | titolo = Leinster 38-22 Racing Métro 92 }}</ref> e quella di misura a [[Londra]] sul {{rugby Saracens|N}} per 25-23<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = BBC | accesso = 2025-03-09 | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/9099224.stm | data = 2010-10-16 | titolo = Saracens 23-25 Leinster }}</ref>, giunse a [[Clermont-Ferrand]] l'unica battuta d'arresto (13-20<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = BBC | accesso = 2025-03-11 | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/9277052.stm | data = 2010-12-12 | titolo = Clermont Auvergne 20-13 Leinster }}</ref>) della sua campagna europea, che tuttavia fu senza conseguenze, perché nella gara di ritorno Leinster batté 24-8 i francesi<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = [[BBC]] | accesso = 2025-03-11 | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/my_club/leinster/9286517.stm | data = 2010-12-18 | titolo = Leinster 24-8 Clermont Auvergne }}</ref> e, superando 43-20 il Saracens 43-20 nell'incontro successivo, si assicurò il passaggio del turno<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = [[BBC]] | accesso = 2025-03-09 | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/my_club/leinster/9362180.stm | data = 2011-01-20 | titolo = Leinster 43-20 Saracens }}</ref>, consolidando poi, con la vittoria sul Racing Métro per 36-11, il ranking di seconda miglior vincente di girone e accaparrandosi il secondo posto utile per disputare in casa la fase a eliminazione<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = [[BBC]] | accesso = 2025-03-09 | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/my_club/leinster/9368164.stm | data = 2011-01-21 | titolo = Racing Métro 92 11-36 Leinster }}</ref>. [[File:Jonathan Sexton - 2013-09-04 (cropped).jpg|[[Jonathan Sexton]] (qui al {{rugby Racing 92|N|2013}}), MVP della finale e miglior marcatore stagionale|right|thumb|upright=1.1]] Nei quarti, in una ripetizione della finale di due anni prima, Leinster ebbe la meglio su {{Rugby Leicester|N}} grazie a 12 punti al piede di [[jonathan Sexton|Jonny Sexton]] e una meta di Nacewa che portarono il punteggio a +14 prima che una tardiva meta inglese accorciasse la distanza senza tuttavia rimettere in discussione il risultato<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = BBC | accesso = 2025-03-12 | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/9451192.stm | titolo = Leinster 17-10 Leicester | data = 2011-04-09 }}</ref>; Sexton sugli scudi anche nella semifinale contro {{Rugby Tolosa|N}}, partita terminata in leggero squilibrio al primo tempo (16-13 per Leinster) e conclusa con due mete per parte, ma con l'[[mediano d'apertura|apertura]] irlandese a piazzare sei calci e due trasformazioni (22 punti, contro i solo 13 dei francesi [[david Skrela|Skrela]] e Bézy<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = BBC | accesso = 2025-03-12 | url = https://www.bbc.com/sport/rugby-union/13239672 | titolo = Leinster 32-23 Toulouse | data = 2011-04-30 }}</ref>) per il 32-23 finale che mandò Leinster per la seconda volta in tre stagioni alla gara per il titolo. == La finale == La gara di finale si tenne al [[Millennium Stadium]] di [[Cardiff]], in [[Galles]], e la sua direzione fu affidata all'esperto [[arbitro (rugby a 15)|arbitro]] [[francia|francese]] [[Romain Poite]]<ref>{{Cita news | lingua = en | url = https://www.espn.com.au/rugby/story/_/id/15301396/romain-poite-ref-heineken-cup-final | titolo = Poite to ref Heineken Cup Final | data = 2011-05-09 | accesso = 2025-03-12 | pubblicazione = [[ESPN]] }}</ref>. La partita fu la risultante di due frazioni di gioco dominate a turno da entrambe: nei primi 40 minuti {{Rugby Northampton|N}}, andando contro alle previsioni che lo volevano sfavorito<ref name="BBC Finale">{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = BBC | accesso = 2025-03-12 | url = https://www.bbc.com/sport/rugby-union/13473241 | data = 2011-05-21 | autore1 = Bryn Palmer | titolo = Leinster 33-22 Northampton }}</ref>, aprì le marcature dopo pochi minuti con [[Phil Dowson|Dowson]] con una meta molto angolata su precisa apertura filtrante di Clark; debole la risposta di Leinster con solo un calcio di Sexton prima che [[Ben Foden|Foden]] inizialmente e, a seguire, [[Dylan Hartley|Hartley]], scavassero un solco che portò gli inglesi a condurre 22-6 alla pausa<ref name="BBC Finale" /><ref name="Guardian Finale">{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = [[The Guardian]] | accesso = 2025-03-12 | url = https://www.theguardian.com/sport/2011/may/21/leinster-northampton-heineken-cup | data = 2011-05-21 | titolo = Jonny Sexton leads Leinster to second-half romp against Northampton | autore1 = [[eddie Butler (rugbista)|Eddie Butler]] }}</ref>. Completamente diverso l'andamento della ripresa, in cui Northampton non fu più in grado di andare a segno: Sexton, fino ad allora l'unico marcatore dei suoi, andò in meta due volte nell'arco di pochi minuti e al 52' il punteggio vedeva Leinster sotto di appena due punti, 20-22; ancora Sexton, con due calci piazzati, portò avanti Leinster 26-22 quando mancavano 15 minuti alla fine<ref name="BBC Finale" />. Inutili i tentativi di Northampton di riportarsi in avanti, frustrati dalla terza meta irlandese [[Nathan Hines|Hines]], che completò un parziale di 27-0 e la rimonta più ampia mai compiuta fino ad allora in una finale di Heineken Cup<ref name="BBC Finale" />, da 6-22 a 33-22. Sexton, grazie ai suoi 28 punti, registrò il record personale di marcature per singola gara di finale<ref name="Guardian Finale" /> e si aggiudicò il titolo di [[Most Valuable Player|MVP]] dell'incontro<ref name="BBC Finale" />. Per Leinster si trattò del secondo successo nelle ultime tre edizioni di torneo e dell'ingresso nel club dei plurivincitori che all'epoca già comprendeva {{Rugby Leicester|N}}, {{Rugby Munster|N}}, {{Rugby Tolosa|N}} e {{rugby London Wasps|N|2010}}<ref name="BBC Finale" /><ref name="Guardian Finale" />. == Tabellino dell{{'}}incontro == {{Incontro di club | Giornomese = {{Data|21|05|}} | Anno = 2011 | Ora = 17 [[UTC+1]] | Squadra 1 = {{Rugby Northampton|D}} | Squadra 2 = {{Rugby Leinster}} | Punteggio 1 = 22 | Punteggio 2 = 33 | Referto = https://web.archive.org/web/20240907060544/https://epcr-admin.soticcloud.net/report/leinster-champion-deurope/#report | Città = Cardiff | CittàLink = Cardiff | Stadio = [[Millennium Stadium]] | Spettatori = {{M|72456}} | Arbitro = [[Romain Poite]] | Nazarbitro = FRA | Mete 1 = [[Phil Dowson|Dowson]] {{Meta|7}}<br />[[Ben Foden|Foden]] {{Meta|30}}<br />[[Dylan Hartley|Hartley]] {{Meta|39}} | Mete 2 = {{Meta|43|52}} [[Jonathan Sexton|Sexton]]<br />{{Meta|64}} [[Nathan Hines|Hines]] | Trasformazioni 1 = [[Stephen Myler|Myler]] {{Calcio tra i pali|7|30}} | Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|43|52|64}} Sexton | Calci piazzati 1 = Myler {{Calcio tra i pali|20}} | Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|13|35|56|60}} Sexton | Formazione 1 = [[Ben Foden|Foden]]<br />{{Sostout|78}} [[Chris Ashton|Ashton]]<br />Clarke<br />{{Sostout|66}} Downey<br />Diggin<br />{{Sostout|66}} [[Stephen Myler|Myler]]<br />[[Lee Dickson|Dickson]]<br />{{Sostout|66}} Tonga’uiha<br />{{Sostout|69}} {{capitano}} [[Dylan Hartley|Hartley]]<br />{{Sostout|66}} {{Cartellinogiallo|25|}} Mujati<br />[[Courtney Lawes|Lawes]]<br />{{Sostout|78}} Day<br />{{Sostout|27}} {{Sostin|37}} Clark<br />{{Cartellinogiallo|61}} [[Phil Dowson|Dowson]]<br />[[Roger Wilson|R. Wilson]] | Formazione 2 = Nacewa<br />[[Shane Horgan|Horgan]]<br />[[Brian O'Driscoll|O’Driscoll]]<br />[[Gordon D'Arcy|D’Arcy]] {{Sostout|67}}<br />[[Luke Fitzgerald|Fitzgerald]]<br />[[Jonathan Sexton|Sexton]] {{Sostout|78}}<br />[[Eoin Reddan|Reddan]] {{Sostout|73}}<br />[[Cian Healy|Healy]] {{Sostout|58}}<br />[[Richardt Strauss|Strauss]] {{Sostout|79}}<br />[[Mike Ross|Ross]] {{Sostout|78}}<br />[[Leo Cullen|Cullen]] {{capitano}}<br />[[Nathan Hines|Hines]] {{Sostout|78}}<br />McLaughlin {{Sostout|41}}<br />[[Seán O'Brien|O’Brien]]<br />[[Jamie Heaslip|Heaslip]] | Sostituzioni 1 = {{Sostin|27}} {{Sostout|37}} {{Sostin|66}} Mercey<br />{{Sostin|63}} M. Easter<br />{{Sostin|66}} Ansbro<br />{{Sostin|66}} Geraghty<br />{{Sostin|66}} [[Alex Waller|Waller]]<br />{{Sostin|69}} Sharman<br />{{Sostin|78}} Commins<br />{{Sostin|78}} Sorenson | Sostituzioni 2 = [[Shane Jennings|S. Jennings]] {{Sostin|41}}<br />H. v.d. Merwe {{Sostin|58}}<br />[[Fergus McFadden|McFadden]] {{Sostin|67}}<br />[[Isaac Boss|Boss]] {{Sostin|73}}<br />[[Ian Madigan|Madigan]] {{Sostin|78}}<br />[[Devin Toner|Toner]] {{Sostin|78}}<br />Wright {{Sostin|78}}<br />Harris-Wright {{Sostin|79}} | Allenatore 1 = Jim Mallinder | NazAll1 = ENG | Allenatore 2 = [[Joe Schmidt (allenatore di rugby)|Joe Schmidt]] | NazAll2 = NZL | Sfondo = on }} == Note == <references /> {{Finali della Coppa Europa di rugby}} {{Portale|rugby}} [[Categoria:Heineken Cup 2010-2011]] [[Categoria:Finali di European Rugby Champions Cup| 2011]] [[Categoria:Competizioni sportive a Cardiff]] s0b2fnnl7fo6lw2nuepl7yjh8zh3icy International Journal of Obesity 0 10416873 144069289 143913029 2025-03-16T14:10:52Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144069289 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = International Journal of Obesity |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = UK |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[nutrizione]] e [[dietetica]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1977 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = R.L. Atkinson, I. Macdonald |ISSN = |cartacea = 0307-0565 |digitale = 1476-5497 |LCCN= 2005243855 |OCLC= 26074170 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''International Journal of Obesity''''', abbreviato come '''IJO''', è una rivista medica sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Nature Publishing Group]]. È stata fondata nel 1977 dalla Newman Pub in collaborazione con l'Association for the Study of Obesity e la North American Association for the Study of Obesity. Nel 1992, la rivista ha cambiato nome in ''International Journal of Obesity and Related Metabolic Disorders'' dopo essere stata acquisita dalla Nature Publishing Group. Nel 2005, la rivista è tornata al nome originale. ==Perimetro editoriale== La rivista si occupa dello sviluppo e del trattamento dell'[[obesità]] e delle disfunzioni proprie di questa condizione. Pubblica studi scientifici basali e [[studio clinico|clinici]] che affrontano gli aspetti [[biochimica|biochimici]], [[epidemiologia|epidemiologici]], genetici, molecolari, [[metabolismo|metabolici]], [[scienza dell'alimentazione|nutrizionali]], [[fisiologia|fisiologici]], [[psicologia|psicologici]] e [[sociologia|sociologici]] dell'obesità.<ref>[http://www2.nature.com/catalog/ijo International Journal of Obesity - Aims and Scope]</ref> ==Indicizzazione== Gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: * [[Elsevier BIOBASE]] * [[BIOSIS Previews|BIOSIS]] * [[Chemical Abstracts Service|Chemical Abstracts]] * [[CINAHL]] * [[Current Contents]]/Clinical Medicine * [[Current Contents]]/Life Sciences * [[EMBASE]] * [[MEDLINE]] * [[Science Citation Index|SciSearch]] Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2020 la rivista ha avuto un [[fattore di impatto]] di 5,095, classificandosi al 23° posto fra 89 riviste presenti nella categoria "Nutrizione e dietetica" e al 38° posto su 145 riviste nella categoria "[[Endocrinologia]] e metabolismo".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2021 |capitolo=International Journal of Obesity |titolo=2020 Journal Citation Reports |editore=[[Thomson Reuters]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]] }}</ref> ==Articoli notevoli== ;Esempi derivati da Wikipedia *{{Cita pubblicazione|nome=G-J|cognome=Wang|nome2=D|cognome2=Tomasi|nome3=N D|cognome3=Volkow|data=2014-05|titolo=Effect of combined naltrexone and bupropion therapy on the brain's reactivity to food cues|rivista=International Journal of Obesity (2005)|volume=38|numero=5|pp=682–688|accesso=17 marzo 2023|doi=10.1038/ijo.2013.145|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4010969/}} ([[bupropione]]) *{{Cita pubblicazione|nome=A. S.|cognome=Jackson|data=2002-06|titolo=The effect of sex, age and race on estimating percentage body fat from body mass index: The Heritage Family Study|rivista=International Journal of Obesity|volume=26|numero=6|pp=789-796|lingua=en|accesso=5 dicembre 2019|doi=10.1038/sj.ijo.0802006|url=https://www.nature.com/articles/0802006|nome2=P. R.|cognome2=Stanforth|nome3=J.|cognome3=Gagnon}} ([[massa grassa]]) * {{Cita pubblicazione|nome=P. J.|cognome=Rogers|nome2=P. S.|cognome2=Hogenkamp|nome3=C.|cognome3=de Graaf|data=2016-03|titolo=Does low-energy sweetener consumption affect energy intake and body weight? A systematic review, including meta-analyses, of the evidence from human and animal studies|rivista=International Journal of Obesity|volume=40|numero=3|pp=381–394|lingua=en|accesso=18 marzo 2022|doi=10.1038/ijo.2015.177|url=https://www.nature.com/articles/ijo2015177}} ([[aspartame]]) * {{Cita pubblicazione|nome = R. H.|cognome = Lustig|nome2 = F.|cognome2 = Greenway|nome3 = P.|cognome3 = Velasquez-Mieyer|data = 13 settembre 2005|titolo = A multicenter, randomized, double-blind, placebo-controlled, dose-finding trial of a long-acting formulation of octreotide in promoting weight loss in obese adults with insulin hypersecretion|rivista = International Journal of Obesity|volume = 30|numero = 2|pp = 331-341|lingua = en|accesso = 18 settembre 2015|doi = 10.1038/sj.ijo.0803074|url = https://www.nature.com/ijo/journal/v30/n2/full/0803074a.html}} ([[octreotide]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste in tema di obesità]] [[Categoria:Riviste di dietetica e scienza dell'alimentazione]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] kd4cfz8yiqay0kljqiwixnxq8yeu8vh Mandelsloh über dem See 0 10416877 143912987 143912945 2025-03-08T21:30:16Z Mountbellew 963244 più preciso 143912987 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Mandelsloh über dem See |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Hannover |Divisione amm grado 4=Neustadt am Rübenberge |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Latitudine gradi = 52 |Latitudine minuti = 36 |Latitudine secondi = 23 |Latitudine NS = N |Longitudine gradi = 9 |Longitudine minuti = 34 |Longitudine secondi = 56 |Longitudine EW = E |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Mandelsloh über dem See''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') della [[Città della Germania|città]] di [[Neustadt am Rübenberge]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Neustadt am Rübenberge]], il 1º aprile [[1959]] fu soppresso e unito a [[Mandelsloh in der Wiek]] per formare il nuovo comune di Mandelsloh; insieme con Mandelsloh, fu unito a Neustadt am Rübenberge il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] mikp1yt3so6lejjagclvdtr1681kj0f Mandelsloh in der Wiek 0 10416878 143912970 143912964 2025-03-08T21:28:42Z Mountbellew 963244 typo 143912970 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Mandelsloh in der Wiek |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Hannover |Divisione amm grado 4=Neustadt am Rübenberge |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Latitudine gradi = 52 |Latitudine minuti = 35 |Latitudine secondi = 57 |Latitudine NS = N |Longitudine gradi = 9 |Longitudine minuti = 33 |Longitudine secondi = 59 |Longitudine EW = E |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Mandelsloh in der Wiek''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') della [[Città della Germania|città]] di [[Neustadt am Rübenberge]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Neustadt am Rübenberge]], il 1º aprile [[1959]] fu soppresso e unito a [[Mandelsloh über dem See]] per formare il nuovo comune di Mandelsloh; insieme con Mandelsloh, fu unito a Neustadt am Rübenberge il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] sr0knq01172qquq6ltcg2gavi8h6fz2 Valerij Ustjužin 0 10416881 143917539 143917534 2025-03-09T09:22:30Z Fonn Jacopo 1961619 Aggiungo epoca al template bio 143917539 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Valerij Ustjužin |Sesso = M |CodiceNazione = {{SUN 1955-1980}} |Disciplina = Sollevamento pesi |Categoria = Pesi massimi |Palmares = {{MedaglieCompetizione|Mondiali}} {{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di sollevamento pesi 1974|Manila 1974]]|{{M|110|u=kg.}}}} {{MedaglieCompetizione|Europei}} {{MedaglieOro|[[Campionati europei di sollevamento pesi 1974|Verona 1974]]|110 kg.}} }} {{Bio |Nome = Valerij Mironovič |Cognome = Ustjužin |PreData = {{russo|Валерий Миронович Устюжин}} |Sesso = M |LuogoNascita = Novokuzneck |GiornoMeseNascita = 4 aprile |AnnoNascita = 1945 |LuogoMorte = Rivne |GiornoMeseMorte = 2 settembre |AnnoMorte = 2010 |Epoca = 1900 |Attività = sollevatore |Nazionalità = sovietico |PostNazionalità = campione mondiale ed europeo che gareggiò nella categoria dei pesi massimi (fino a 110 kg.) }} == Biografia == Nato nell'[[Oblast' di Kemerovo]], Siberia asiatica sud-occidentale, Valerij Ustjužin si trasferì a Rivne, in Ucraina, dopo aver prestato nella stessa città il servizio militare e dove cominciò a praticare il sollevamento pesi. Nel 1974 vinse il campionato nazionale sovietico e fu convocato ai successivi Campionati europei di Verona, dove vinse la medaglia d'oro con 390 kg. nel totale, davanti al bulgaro [[Valentin Hristov (sollevatore 1956)|Valentin Hristov]] (387,5 kg.) e al tedesco orientale [[Jürgen Ciezki]] (370 kg.). Qualche mese dopo conquistò la medaglia d'oro ai Campionati mondiali di Manila con 380 kg. nel totale, battendo Jürgen Ciezki (377,5 kg.) ed il connazionale [[Jurij Zajcev]] (367,5 kg.). Dopo questi successi non ebbe più risultati rilevanti a livello internazionale. Nel corso della sua carriera stabilì due record mondiali nella prova di slancio. == Collegamenti esterni == * http://www.chidlovski.net/liftup/l_athleteResult.asp?a_id=604 {{Portale|Biografie}} 093zfqw2067ohh6kdj4jsqgelgcq574 Città metromontana 0 10416882 143966368 143962750 2025-03-12T08:30:35Z 37.161.244.72 /* Descrizione */ 143966368 wikitext text/x-wiki La '''città metromontana''' è un'[[area urbana]] che convive con un'area montana limitrofa. Le due aree diventano complementari almeno parzialmente. == Descrizione == La città metromontana è uno spazio di relazioni che può generare dipendenza reciproca, in più settori, tra [[città]] e [[montagna]]. L'area della città usufruisce della montagna per la fruizione dell'[[ambiente]], dei [[servizi ecosistemici]], di risorse [[Agricoltura|agricole]] ed [[energia|energetiche]] e altro. Viceversa l'area della montagna usufruisce della città sfruttando servizi nel settore della [[Professionista sanitario|sanità]], dell'[[istruzione]], del [[commercio]], possibilità di [[Tasso di occupazione|lavoro]] che da origine in molti casi alla [[Pendolarismo|pendolarità]] sistematica. Un territorio metromontano non sempre può corrispondere ad un territorio istituzionale, come ad esempio la [[città metropolitana]] o la [[provincia]], ma può andare anche oltre i confini istituzionali; non è regolato da leggi ma da cooperazioni e consuetudini spesso anche volontari per sviluppare rapporti vantaggiosi per la popolazione e il territorio.<ref>{{cita web|url=https://fattidimontagna.it/la-metro-montagna/|titolo=Fatti di Montagna. La metro-montagna|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/metromontagna-rinascono-le-aree-interne-grazie-a-digitale-e-cultura|titolo=Avvenire. Scenari. «Metromontagna»: vivere nelle aree montane come in una grande terra di mezzo|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Progetti di città metromontane == [[File:Monte_san_giorgio_da_monte_brunello.jpg|thumb|upright=1.2|Il [[monte San Giorgio (Alpi Cozie)]] e la città di Torino con le sue montagne]] === Torino === Il Piano strategico metropolitano [[2024]]-[[2026]] di [[Torino]] propone una visione di città metro(poli)montana descrivendo un territorio sempre più coeso e sostenibile che si pone l'obiettivo di andare oltre i confini interni e di instaurare maggiori rapporti di collaborazione e sinergia tra la città torinese, le aree rurali e le aree montane.<ref>{{cita web|url=http://www.torinometropoli.it/speciali/2024/metropolimontana/|titolo=Torino metropoli. Una metro(poli)montana|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.strabarriere.it/torino-metromontana/|titolo=Strabarriere. Torino metromontana: una semplice cartolina o parte integrante della politiche urbane?|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Torino si trova nelle vicinanze delle [[Alpi Cozie]] che fanno parte della [[Alpi|catena alpina]] situata tra [[Italia]] e [[Francia]]. === Firenze === Nel [[2023]] la [[Città metropolitana di Firenze]], in collaborazione con ''Lama Impresa Sociale'', ha promosso uno studio che esplori le dinamiche di sviluppo della metrocittà composta delle sue aree interne, extraurbane e montane con lo scopo di approfondire la prospettiva "Metro-Montana", fondamentale per promuovere l'integrazione e la coesione territoriale, superando la tradizionale divisione tra aree urbane e rurali o montane. Gli abitanti della città metropolitana di [[Firenze]] che vivono in aree classificate come montane sono il 12% mentre il territorio classificato come montano è il 36%.<ref>{{cita web|url= https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=379214|titolo=Met. La prospettiva "Metro-Montana" in Metrocittà Firenze. Tutti i dati|accesso=11 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * ''Metromontagna, Un progetto per riabitare l’Italia'' di Filippo Barbera e Antonio De Rossi. Collana Saggine, Donzelli editori 2021 * ''Sette montagne, otto colline e una pianura'' di Gianluigi Bovini e Franco Chiarini. Pendragon 2025 == Voci correlate == * [[Città]] * [[Montagna]] * [[Città metropolitana]] == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://storicamente.org/quadterr2/dematteis.htm|La metro-montagna: una città al futuro}} di Giuseppe Dematteis {{Controllo di autorità}} {{Portale|geografia}} [[Categoria:Città]] [[Categoria:Urbanistica]] 8pyehvsf1yu93wtpzf5262x11i62fe1 Canción sin miedo 0 10416883 143920836 143913708 2025-03-09T14:09:12Z Civvì 2519 typo 143920836 wikitext text/x-wiki {{Brano musicale |titolo = Canción sin miedo |artista = Vivir Quintana |artista2 = Paz Court |autore = |artistaaltro = El Palomar |genere = |anno = 2020 }} [[File:MX_TV_ASPECTOS_TIEMPO_DE_MUJERES_(49633530011).jpg|thumb|La prima esecuzione di "''Canción sin miedo''" di [[Mon Laferte]], [[Vivir Quintana]], e il coro "El Palomar", [[Città del Messico]], 7 arzo 2020.<ref name="cnn"/>]] '''''Canción sin miedo''''' ({{Lett|canzone senza paura}}) è una canzone della cantautrice messicana [[Vivir Quintana]] eseguita per la prima volta il 7 marzo 2020 con l'accompagnamento dal gruppo musicale femminile El Palomar e dalla cantante cilena [[Paz Court]].<ref name="cnn">{{cita web|url=https://cnnespanol.cnn.com/2020/03/09/cancion-sin-miedo-el-himno-feminista-mexicano-contra-los-feminicidios-que-retumbo-en-el-zocalo-y-en-la-marcha/|titolo="Canción sin miedo", el himno feminista mexicano contra los feminicidios que retumbó en el Zócalo y en la marcha|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cantastoria.it/repertorio.html?view=article&id=91:canzone-senza-paura&catid=10|titolo=Canzone senza paura|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Gli argomenti del brano sono le donne scomparse, il [[femminicidio]] e la lotta per la giustizia, la canzone è diventata un inno della protesta [[Femminismo|femminista]] contro i femminicidi diffondendosi prima in [[America Latina]] e poi in altre parti del mondo. == Storia == Il 25 febbraio 2020, la musicista cilena [[Mon Laferte]] chiese a Vivir Quintana se avesse una canzone sul femminicidio per eseguirla nella storica [[Piazza della Costituzione]] di [[Città del Messico]] il 7 marzo 2020, giorno della [[Marcia Mondiale delle Donne]] e vigilia della [[Giornata internazionale della donna|Giornata internazionale dei diritti delle donne]]. Quintana rispose che non ne aveva una pronta ma che l'avrebbe sctitta, la canzone fu pronta poche ore dopo.<ref>{{cita web|url=https://es.rollingstone.com/la-historia-detras-del-himno-al-feminismo-cancion-sin-miedo-por-vivir-quintana/|titolo=La historia detrás del himno al feminismo: ‘Canción sin miedo’, por Vivir Quintana|data=8 marzo 2021|lingua=es|accesso=8 marzo 2025}}</ref> "Canción sin miedo" è stata pubblicata per la prima volta sul canale YouTube di Quintana il 7 marzo 2020, eseguita in collaborazione con il coro femminile ''El Palomar'', con un arrangiamento corale della corista cilena Paz Court. Più tardi, lo stesso giorno, Laferte si è unita al gruppo per eseguire la canzone allo Zócalo nell'ambito del festival Tiempo de Mujeres (Ora delle donne). La canzone fu ripetuta durante le manifestazioni femministe del giorno successivo. Tra le esecuzioni del brano vi sono quelle del settembre 2020 durante l'occupazione della sede della Commissione nazionale per i diritti umani del Messico,<ref>{{cita web|url=https://politica.expansion.mx/sociedad/2020/11/25/vivir-quintana-la-mujer-que-canta-sin-miedo-y-contra-la-violencia-de-genero|titolo=Vivir Quintana, la mujer que canta sin miedo y contra la violencia de género|lingua=es}}</ref>, nel documentario [[Netflix]] del 2020 ''Le tre morti di Marisela Escobedo'' dedicato all'assassinio dell'attivista messicana [[Marisela Escobedo Ortiz]] nel 2010<ref>{{cita web|url=https://vanguardia.com.mx/show/artes/cancion-sin-miedo-de-vivir-quintana-llega-netflix-con-las-tres-muertes-de-marisela-escobedo-CQVG3553331|titolo='Canción sin miedo' de Vivir Quintana llega a Netflix con 'Las tres muertes de Marisela Escobedo' (video)|lingua=es}}</ref> e durante il funerale dell'avvocata ecuadoriana [[María Belén Bernal]] nel settembre 2022.<ref>{{cita web|url=https://www.eluniverso.com/noticias/ecuador/el-himno-feminista-en-las-redes-sociales-por-la-abogada-maria-bernal-nota/|titolo=“La canción sin miedo”: el himno feminista que entonan con dolor las mujeres ecuatorianas por el asesinato de María Belén Bernal|lingua=es}}</ref> == Note == <references />{{Portale|femminismo|musica}} [[Categoria:Canzoni_di_protesta]] [[Categoria:Brani musicali trattanti tematiche femministe]] hqyj1m3c4hcpts7qep9j2pvz7pmgobq Childhood Obesity 0 10416884 144069293 143913198 2025-03-16T14:11:01Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144069293 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Childhood Obesity |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = bimestrale |genere = rivista di [[pediatria]] dedicata al tema dell'[[obesità]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2005 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Tom Baranowski |ISSN = |cartacea = 2153-2168 |digitale = 2153-2176 |LCCN= 2010204324 |OCLC=778617561 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''Childhood Obesity''' è una rivista medica bimestrale sottoposta a [[revisione paritaria]] che si occupa di [[obesità infantile]]. È stata fondata nel 2005 con il nome di ''Obesity Management'' e nel 2009 è stata ribattezzata ''Obesity and Weight Management''. Ha acquisito il nome attuale nel 2010. È pubblicata da [[Mary Ann Liebert, Inc.]] e il caporedattore è Tom Baranowski (Baylor College of Medicine). Secondo il ''[[Journal Citation Reports]], la rivista ha avuto un [[fattore di impatto]] per il 2018 pari a 2,426.<ref name=WoS>{{Cita libro|titolo=Journal Citation Reports|data=2019 |editore=[[Clarivate Analytics]] |edizione=Science}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} *{{cita web|url=http://www.liebertpub.com/overview/childhood-obesity/384/|titolo=Sito ufficiale}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di pediatria]] [[Categoria:Riviste in tema di obesità]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Bimestrali statunitensi]] a466fjlsjn039ztptubpvpl67rpi2bi Bozza:Irene Petritsi Figà-Talamanca 118 10416885 143927202 143927120 2025-03-09T22:06:00Z Giovannift 759811 143927202 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=medicina|ts=20250308225251|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{F|medici|marzo 2025}} {{Tmp|bio}} '''<nowiki>{{Bio</nowiki>''' '''|Nome =''' Irene '''|Cognome =''' Petritsi Figà-Talamanca '''|Sesso =''' F '''|LuogoNascita =''' Kavala '''|GiornoMeseNascita =''' 21 ottobre '''|AnnoNascita =''' 1939 '''|LuogoMorte =''' '''|GiornoMeseMorte =''' '''|AnnoMorte =''' '''|Epoca =''' '''|Attività =''' epidemiologa''<!-- Campo obbligatorio, ma può essere sovrascritto, vedi istruzioni a fianco -->'' '''|Nazionalità =''' origine '''greca''' ''<!-- Idem -->'' '''|PostNazionalità =''' '''<nowiki>}}</nowiki>''' Irene Petritsi ([[Kavala]], 20 ottobre 1939) è una epidemiologa di origine greca. [[File:41BlwgiC14L.png|miniatura|Irene Petritsi nel 1979]] == Biografia == Diplomata all' [[:en:Anatolia_College|Anatolia College]] di [[Salonicco]], ha vinto una borsa per proseguire gli studi negli Stati Uniti. Nel 1962 ha conseguito un [[bachelor's degree]] in microbiologia allo [[Smith College]] in Massachussets e nel 1964 il [[master's degree]] in epidemiologia alla [[Università Yale|Yale Univerity]] School of Public Health. Nel 1972 ha conseguito il [[PhD]] in public health all'[[Università della California - Berkeley|Univesità della California a Berkeley]]. Sposata con il matematico [[Alessandro Figà Talamanca|Alessandro Figà-Talamanca]] nel 1965, si trasferisce con lui in Italia. Ha lavorato con [[Alessandro Seppilli]] e Antonia Modolo all'Università di Perugia e con [[Giovanni Berlinguer]] all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma La Sapienza]], dove ha insegnato igiene del lavoro come professore ordinario fino al 2012. == Attività scientifica == Ha cominciato a lavorare come ricercatore alla [[Università Harvard|Harvard Univerity]] School of Public Health, con ricerche di laboratorio e di epidemiologia statistica sul tema della mortalità materna in Grecia. Ha proseguito le ricerche sul tema in Italia, pubbicando il primo studio sulla mortalita delle donne in età riproduttiva attribuibili agli [[Aborto|aborti]] clandestini<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Figà Talamanca, Irene|titolo=Social and psychological factors in the practice of induced abortion as a means of fertility control in an Italian population|rivista=Genus|volume=27, 1971}}</ref>. I suoi risultati sono stati alla base della riforma normativa che ha condotto alla [[Legislazioni sull'interruzione di gravidanza|legalizzazione dell'aborto]] in Italia. p1he5tbutxw7yjj2cgie1vwhp67auxe Epadunk 0 10416886 143913225 2025-03-08T21:53:08Z France3c0 1924342 redirect 143913225 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Electronic dance music]] nn1t6tvkxno9cwo11hykvfttx7y32uo Categoria:Riviste di endocrinologia 14 10416887 143913230 2025-03-08T21:53:21Z 213.45.137.67 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Endocrinologia]] 143913230 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Endocrinologia]] cs9i6o8yrbd8wo3vtoounh67lp2dc4f Dedensen 0 10416888 143913253 2025-03-08T21:54:52Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Dedensen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Hannover |Divisione amm grado 4=Seelze |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''... 143913253 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Dedensen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Hannover |Divisione amm grado 4=Seelze |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Dedensen''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') della [[Città della Germania|città]] di [[Seelze]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Neustadt am Rübenberge]], fu soppresso e incorporato a Seelze il 1º marzo [[1974]]. == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] asejjmygrw9ysbr9uj0iqlhysmuwz80 Minaccia (disambigua) 0 10416889 143913330 2025-03-08T22:00:44Z Cadiprati 2235513 nuova disambigua 143913330 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Minaccia]]''' – reato del codice penale italiano * '''[[Minaccia (personaggio)|Minaccia]]''' – personaggio dei fumetti di [[Marvel Comics]] * '''''[[Minaccia (singolo)|Minaccia]]''''' – singolo di [[Kid Yugi]] del 2023 * '''[[Minaccia (scacchi)|Minaccia]]''' – tattica utilizzata negli scacchi == Pagine correlate == * [[La minaccia]] * [[Minaccia dalla Terra (disambigua)]] == Altri progetti == {{Interprogetto|wikt=minaccia}} 2dj6xhk90zwjr2gr14qvlto3n1dudfk Obesity 0 10416903 144069297 143913393 2025-03-16T14:11:13Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144069297 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Obesity |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista medica dedicata al tema dell'[[obesità]] e sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1993 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Eric Ravussin |ISSN = |cartacea = 1930-7381 |digitale = 1930-739X |ISO4=Obesity |NLM=Obesity (Silver Spring) |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Obesity''''' è una rivista medica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] che si occupa di ricerca sull'[[obesità]]. È stata fondata nel 1993 con il nome di ''Obesity Research'', ottenendo il nome attuale nel 2006.<ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/?term=%22The+Obesity+Society%22 |titolo=Obesity |opera=NLM Catalog | accesso=4 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/9305691 |titolo=Obesity Research |opera=NLM Catalog | accesso=4 maggio 2015}}</ref> È pubblicata dalla [[Wiley-Blackwell]] per conto dell'[[Obesity Society]], di cui è la rivista ufficiale. Il caporedattore è Eric Ravussin (Pennington Biomedical Research Center). Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2020 pari a 5,002.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2021 |capitolo=Obesity |titolo=2020 Journal Citation Reports |editore=[[Thomson Reuters]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste in tema di obesità]] cnws4bpxsyppt2gysk0oqj62meqbpwt Isengard (disambigua) 0 10416913 143913501 2025-03-08T22:09:44Z Cadiprati 2235513 nuova disambigua 143913501 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Isengard]]''' – fortezza del romanzo ''[[Il Signore degli Anelli]]'' * '''[[Isengard (gruppo musicale)|Isengard]]''' – gruppo musicale norvegese * '''[[Isengard (famiglia)|Isengard]]''' – famiglia nobile italiana di origine svedese * '''[[Luigi d'Isengard]]''' (1845-1915) – militare, patriota e presbitero italiano l9wqyca86mxh8rbyyp6juwtce11amml Template:Mappa di localizzazione/BRA Rio de Janeiro 10 10416915 143913572 2025-03-08T22:16:28Z BlackPanther2013 879070 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{#switch:{{{1}}}| |name = Stato di Rio de Janeiro |top = -20.69 |bottom = -23.43 |left = -44.96 |right = -40.82 |image = Brazil Rio de Janeiro location map.svg }}<noinclude>{{Mappa di localizzazione/info|cat=suddivisioni degli stati}} </noinclude> 143913572 wikitext text/x-wiki {{#switch:{{{1}}}| |name = Stato di Rio de Janeiro |top = -20.69 |bottom = -23.43 |left = -44.96 |right = -40.82 |image = Brazil Rio de Janeiro location map.svg }}<noinclude>{{Mappa di localizzazione/info|cat=suddivisioni degli stati}} </noinclude> 14zor00mrggdwxrwjn4kmaxune494eo Template:Conteggio cancellazioni/In corso/Start/Test 10 10416916 143913667 143913620 2025-03-08T22:24:45Z ZandDev 1942768 +template test 143913667 wikitext text/x-wiki {{Template test}} == [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 4]] == === Originale === [[Speciale:Permalink/143863737|Versione]] del 5 mar 2025 alle 07:08. {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|data=2025 marzo 4}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Ava Devine |turno = |tipo = consensuale |data = 2025 marzo 4 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 37 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Raúl Mendiola |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 4 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 12 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Jóhann Laxdal |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 4 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 100 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Preston Zimmerman |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 4 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 1 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = All Eyes on Me |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 4 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Mirko Albanese |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 4 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 1 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Antonio Vera Carrillo |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 4 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 0 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Bugie (Madame, Rkomi e Carl Brave) |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 4 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}} === Sandbox === {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Start/Sandbox|data=2025 marzo 4}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Ava Devine |turno = |tipo = consensuale |data = 2025 marzo 4 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 37 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Raúl Mendiola |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 4 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 12 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Jóhann Laxdal |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 4 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 100 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Preston Zimmerman |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 4 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 1 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = All Eyes on Me |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 4 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Mirko Albanese |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 4 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 1 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Antonio Vera Carrillo |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 4 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 0 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Bugie (Madame, Rkomi e Carl Brave) |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 4 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 0 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}} izht3npxb25usob57qrhm2npecixful Bara sex 0 10416917 143913809 143913804 2025-03-08T22:39:11Z Gladstone8 1613450 /* Trama */ 143913809 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titolo italiano = Bara sex |immagine = |didascalia = |titolo originale = |titolo traslitterato = |titolo alfabetico = |paese = [[Svezia]] |paese 2 = |anno prima visione = 2024-2025 |tipo fiction = Serie TV |genere = Drammatico |genere 2 = |stagioni = 2 |episodi = 9 |durata = 20 min |lingua originale = [[Lingua svedese|Svedese]] |aspect ratio = |tipo colore = |narratore = |ideatore = |regista = |soggetto = |sceneggiatore = |attori = *[[Mollie Lindblom-Levy]]: Miriam *[[Leo Harju]]: Cesar *[[Simon Abramsson]]: Fabian *[[Alexander Klum]]: Adam *[[Linus Kajman Gustafsson]]: Sebastian *[[Fideli Hohenthal]]: Nea *[[Ludvig Radlovacki]]: Valentin *[[Adriana Oviedo Silva]]: Niko *[[Ida Mattsson]]: Tess |doppiatori originali = |doppiatori italiani = |fotografo = |montatore = |musicista = |scenografo = |costumista = |truccatore = |effetti speciali = |produttore = |produttore esecutivo = |casa produzione = [[SVT (azienda)|SVT]] |inizio prima visione = 8 gennaio 2024 |fine prima visione = 16 gennaio 2025 |rete TV = |rete TV 2 = |distributore = [[SVT Play]] |inizio prima visione in italiano = |fine prima visione in italiano = |rete TV italiana = |rete TV italiana 2 = |distributore italiano = |opera originaria = |precedenti = |inserti = |seguiti = |remake = |spin-off = |altre opere = }} '''''Bara sex''''' è una serie televisiva svedese trasmessa su [[SVT Play]] dall'8 gennaio 2024. La prima stagione è composta da quattro episodi, mentre la seconda stagione, presentata in anteprima il 2 gennaio 2025, è composta da cinque episodi.<ref name=":0">{{cita web|titolo=Bara sex|url=https://www.svtplay.se/bara-sex|accesso=2024-01-03|lingua=sv|autore=Sveriges Television AB, Stockholm Sweden}}</ref><ref name=":1">{{cita web|titolo=Bara sex – Trailer: Bara sex|url=https://www.svtplay.se/klipp/e7doq4N/trailer-bara-sex|accesso=2024-01-03|lingua=sv|autore=Sveriges Television AB, Stockholm Sweden}}</ref><ref name=":2">{{cita web|titolo=Så blir julen på SVT: Christopher Garplind gör ny uppesittarkväll|url=https://www.aftonbladet.se/nojesbladet/a/93r9R5/garplind-gor-ny-uppesittarkvall|sito=www.aftonbladet.se|data=2024-11-14|accesso=2024-11-15|lingua=sv}}</ref> == Trama == La prima stagione della serie ruota attorno a Miriam, una ragazza di 16 anni che vuole perdere la [[verginità]] preferibilmente con qualcuno con cui non è costretta a iniziare una relazione sentimentale. Tuttavia, le cose non vanno proprio nel modo che aveva immaginato. La seconda stagione ruota invece attorno a Fabian e Adam e si svolge un anno dopo il campo estivo musicale. == Episodi == {| class="wikitable" style="text-align:center" |- ! Stagione!! Episodi!! Distribuzione |- | [[Episodi di Bara sex (prima stagione)|Prima stagione]] | 4 | 2004 |- | [[Episodi di Bara sex (seconda stagione)|Seconda stagione]] | 5 | 2005 |- |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Cinema}} 0e7w4estxg0xtkgiusfxycnrbavyocg Template:Calcio Solvaders FC 10 10416919 143913671 2025-03-08T22:25:00Z Random Wikipedia User 1214201 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Solväders FC |voce = Solväders FC |imm = Rosso e Bianco.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio svedesi|Solvaders FC]]</noinclude> 143913671 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Solväders FC |voce = Solväders FC |imm = Rosso e Bianco.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio svedesi|Solvaders FC]]</noinclude> qwwtphv04aorqjp2rp4brax7rpvvaux Episodi di Bara sex (prima stagione) 0 10416920 143917507 143913738 2025-03-09T09:18:51Z Mannivu 709565 rimossa [[Categoria:Liste di episodi di serie televisive]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143917507 wikitext text/x-wiki __NOTOC__{{Torna a|Bara sex}} La prima stagione della serie televisiva '''''Bara sex''''', composta da 4 episodi, è stata pubblicata sulla piattaforma [[streaming]] [[Video on demand|on demand]] [[SVT Play]] dall'8 al 14 gennaio 2024. In Italia la serie è inedita. {| class="wikitable" ! n° ! Titolo ! Pubblicazione |- | 1 || ''Vill du ha sex med mig?'' || 8 gennaio 2024 |- | 2 || ''Första gången'' || 10 gennaio 2024 |- | 3 || ''Fuck, Marry, Kill'' || 12 gennaio 2024 |- | 4 || ''Ett år senare'' || 14 gennaio 2024 |} {{StagioniTV|Bara sex}} {{Portale|televisione}} ewbynj9kv2uapnb6o0gtv1q87ka47nj Episodi di Bara sex (seconda stagione) 0 10416921 143917511 143917505 2025-03-09T09:19:16Z Mannivu 709565 fix anno 143917511 wikitext text/x-wiki __NOTOC__{{Torna a|Bara sex}} La seconda stagione della serie televisiva '''''Bara sex''''', composta da 5 episodi, è stata pubblicata sulla piattaforma [[streaming]] [[Video on demand|on demand]] [[SVT Play]] dal 2 al 16 gennaio 2025. In Italia la serie è inedita. {| class="wikitable" ! n° ! Titolo ! Pubblicazione |- | 1 || ''Sommar igen'' || 2 gennaio 2025 |- | 2 || ''Take me back to the night we met'' || 5 gennaio 2025 |- | 3 || ''Jag vill inte ha dig heller!'' || 9 gennaio 2025 |- | 4 || ''Midsommar'' || 12 gennaio 2025 |- | 5 || ''Vet du vart vi är på väg?'' || 16 gennaio 2025 |} {{StagioniTV|Bara sex}} {{Portale|televisione}} 620kb1j5lpskw3dltot5xxjh738csib Template:Conteggio cancellazioni/Concluse/Start/Test 10 10416922 143913781 2025-03-08T22:36:55Z ZandDev 1942768 creo pagina di test 143913781 wikitext text/x-wiki {{Template test}} == [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 febbraio 28]] == === Originale === [[Speciale:Permalink/143901982|Versione]] del 00:08, 8 mar 2025. {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|data=2025 febbraio 28}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Jacques Villeneuve (pilota 1953) |turno = |tipo = consensuale |data = 2025 febbraio 28 |durata = 8 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Leaker |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 febbraio 28 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Made in Steel Conference & Exhibition |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 febbraio 28 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Template rosa squadre di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 febbraio 28 |durata = 7 giorni |multipla = 1 }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Montebelluna Basket |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 febbraio 28 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}} === Sandbox === {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start/Sandbox|data=2025 febbraio 28}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Jacques Villeneuve (pilota 1953) |turno = |tipo = consensuale |data = 2025 febbraio 28 |durata = 8 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Leaker |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 febbraio 28 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Made in Steel Conference & Exhibition |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 febbraio 28 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Template rosa squadre di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 febbraio 28 |durata = 7 giorni |multipla = 1 }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Montebelluna Basket |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 febbraio 28 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}} g64g9m2qa0fsh6j11q3aqn05rjwi9m2 Bozza:Roma tra arte e fede 118 10416923 143913805 143913801 2025-03-08T22:38:55Z 9Aaron3 1529788 Argomenti 143913805 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=televisione|arg2=|ts=20250308233828|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Programma |titolo italiano = Roma tra arte e fede |immagine = |didascalia = |paese = Italia |anno prima visione = [[2024]] |genere = Arte |genere 2 = documentario |puntate = 2 |durata = 52 min |lingua originale = [[lingua italiana|italiano]] |conduttore = [[Francesca Fialdini]] |regista = Luca Granato |ideatore = Jean Pierre El Kozeh |autore = Paola Miletich, Lorenzo Scoles |casa produzione = [[Rai]] in co-produzione con Mediart |rete TV = [[Rai 3]] }} '''''Roma tra arte e fede''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no [[Documentario|documentaristico]] di Jean Pierre el Kozeh, in onda in [[seconda serata]] su [[Rai 3]] dal 26 dicembre [[2024]], con la conduzione di [[Francesca Fialdini ]] syvbfdqeoagvj7xcm98gmqfrv3ikarl Annual Review of Immunology 0 10416925 144115844 143913854 2025-03-18T15:20:16Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144115844 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Annual Review of Immunology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità =annuale |genere = rivista scientifica di [[immunologia]], ad [[Open Access|accesso aperto]] ([[Subscribe to Open]]) e sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1983 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Wayne M. Yokoyama |ISSN = |cartacea = 0732-0582 |digitale = 1545-3278 |ISO4=Annu. Rev. Immunol. |OCLC= 909429737 |CODEN=ARIMDU |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Annual Review of Immunology''''' è una rivista scientifica sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dall'[[Annual Reviews]]. Pubblica un volume annuale di [[articolo di revisione|articoli di revisione]] relativi al campo dell'[[immunologia]]. È stata pubblicata per la prima volta nel 1983, avendo come caporedattore [[William E. Paul]], che rimase in tale carica per i primi trent'anni. A partire dal 2022, il caporedattore è [[Wayne M. Yokoyama]]. Dal 2023, ''Annual Review of Immunology'' viene pubblicata in modalità di [[open Access|accesso aperto]], secondo il modello editoriale del [[Subscribe to Open]].<ref name="S2O2023">{{cita web|titolo=Subscribe to Open |url=https://www.annualreviews.org/page/subscriptions/subscribe-to-open |accesso=24 maggio 2023}}</ref> Secondo il ''Journal Citation Reports]], la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2023 pari a 26,9, posizionandosi al terzo posto tra le 181 riviste della categoria "Immunologia".<ref name="IF">{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/about/impact-factors|titolo=Journal Impact Factors| accesso=25 luglio 2024}}</ref> ==Storia== Durante la Conferenza di metà inverno degli immunologi, tenutasi presso l'[[Asilomar Conference Grounds]] nel 1982, fu convocato un incontro di eminenti immunologi per discutere della necessità di una nuova rivista che pubblicasse [[articolo di revisione|articoli di revisione]] per la loro disciplina di riferimento. L'interesse era alto e molti partecipanti alla riunione concordarono sul fatto che una rivista del genere sarebbe stata utile e si offrirono di scrivere una revisione per il primo volume.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev-immunol-032713-120247|titolo=Endless Fascination|anno=2014|cognome1=Paul|nome1=William E.|rivista=Annual Review of Immunology|volume=32|pp=1–24|pmid=24161002}}</ref> L{{'}}''Annual Review of Immunology'' fu pubblicata per la prima volta nel 1983, diventando così il venticinquesimo titolo nel catalogo dell'Annual Reviews.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.iy.1.081006.100001 |titolo=Foreword |anno=1983 |cognome1=Brass|nome1=Alister|rivista=Annual Review of Immunology|volume=1}}</ref> A partire dal 2021, è pubblicata sia ''[[online e offline|online]]'' che in edizione a stampa. Alcuni dei suoi articoli sono disponibili ''online'' prima della data di pubblicazione del volume.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/journal/pubdates|titolo=Expected Publication Dates| accesso=12 gennaio 2021|data=11 gennaio 2021}}</ref> ==Perimetro editoriale== L{{'}}''Annual Review of Immunology'' identifica il suo perimetro editoriale con la copertura degli sviluppi più significativi nell'ambito dell'immunologia, compresi i processi del [[sistema immunitario]], l'[[eziologia]] dei [[idturbo immunitario|disturbi immunitar]]i, i sistemi immunitari innato e adattativo, la produzione e la [[differenziazione cellulare|differenziazione]] delle cellule immunitarie, il controllo di [[agente patogeno|agenti patogeni]] [[virus (biologia)|virali]], [[batterio|batterici]] e [[parassita]]ri. Di interesse è anche il controllo immunitario del [[cancro]], dell'[[immunodeficienza]] e delle [[malattia autoimmune|malattie autoimmuni]].<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/journal/immunol|titolo=Annual Review of Immunology| accesso=12 gennaio 2021}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: [[Scopus (base di dati)|Scopus]], [[Science Citation Index Expanded]], [[MEDLINE]], [[EMBASE]], [[Chemical Abstracts Core]] e [[Academic Search]], tra gli altri.<ref>{{cita web|url=http://miar.ub.edu/issn/0732-0582|titolo=Annual Review of Immunology|sito=MIAR| accesso=12 gennaio 2021}}</ref> ==Processo editoriale== Al vertice dell{{'}}''Annual Review of Immunology'' stanno il redattore o alcuni co-redattori. Il redattore è assistito dal comitato editoriale, che comprende i redattori associati, i membri regolari e, occasionalmente, dei redattori ospiti. I membri ospiti partecipano su invito del direttore e hanno un mandato di un anno. Tutti gli altri membri del comitato editoriale sono nominati dal [[consiglio di amministrazione]] di ''Annual Reviews'' e hanno un mandato di cinque anni. Il comitato editoriale determina quali argomenti devono essere inclusi in ogni volume e sollecita revisioni da parte di autori qualificati.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/authors/editorial-policies|titolo=Editorial Principles and Policies| accesso=18 novembre 2020}}</ref> La [[revisione paritaria]] degli articoli accettati è effettuata dal comitato editoriale.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/authors/author-instructions/unsolicited-authors|titolo=Information for Unsolicited Authors and Reviewers| accesso=18 novembre 2020}}</ref> ===Redattori dei volumi=== Le date indicano gli anni di pubblicazione in cui qualcuno è stato accreditato come caporedattore o co-redattore di un volume di una rivista. Il processo di pianificazione di un volume inizia molto prima della sua pubblicazione. Un redattore poteva comunque essere presentato come caporedattore di un volume che aveva contribuito a pianificare, anche se era andato in pensione o deceduto prima della sua pubblicazione. * [[William E. Paul]] (1983&ndash;2012)<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.iy.1.081006.100011|titolo=Preface|anno=1983|cognome1=Paul|nome1=William E.|rivista=Annual Review of Immunology|volume=1}}</ref> * [[Wayne M. Yokoyama]] e [[Dan Littman]] (2013&ndash;2018)<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev-iy-30-032612-100001|titolo=Preface|anno=2012|cognome1=Paul|nome1=William E.|rivista=Annual Review of Immunology|volume=30}}</ref><ref>{{cita web|titolo=CO-EDITORS OF THE ANNUAL REVIEW OF IMMUNOLOGY - VOLUME 36, 2018 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2018,immunol |accesso=22 luglio 2021}}</ref> * Yokoyama (2019&ndash;-) ===Comitato editoriale in carica=== Al 2025, il comitato editoriale, oltreché dal redattore, risulta formato dai seguenti membri:<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/db/directory?0000,immunol|titolo=Annual Review of Immunology, Current Editorial Committee| accesso=8 marzo 2025}}</ref> *Kristin A. Hogquist *John J. O'Shea *Avery August *Gabrielle Belz *Chen Dong *Donna L. Farber *Katherine A. Fitzgerald *Tomohiro Kurosaki *Jenny P.Y. Ting Al 2022, era composto da:* [[Kristin A. Hogquist]] * [[John J. O'Shea]] * [[Avery August]] * Gregory M. Barton * Chen Dong * [[Donna L. Farber]] * [[Bana Jabri]] * [[Erika L. Pearce]] * [[Jenny P. Y. Ting]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Annuali statunitensi]] [[Categoria:Riviste di immunologia]] [[Categoria:Riviste scientifiche Subscribe to Open]] [[Categoria:Riviste di revisione]] iimxoprytyoankwrhlueshc9pw6ypi3 Division d'Honneur 1955-1956 (Lussemburgo) 0 10416927 144120246 143915196 2025-03-18T19:07:42Z Pascalmolenes 627113 144120246 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Division d'Honneur 1955-1956 (Lussemburgo) |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Division Nationale{{!}}Division d'Honneur |sport = Calcio |edizione = 39ª |organizzatore = [[Federazione calcistica del Lussemburgo|FLF]] |data inizio = 21 agosto [[1955]] |data fine = 10 maggio [[1956]] |luogo bandiera = LUX |luogo = |partecipanti = 12 |partecipanti qualifiche = |formula = [[Girone all'italiana]]. |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = {{Calcio Spora Luxembourg|N}} |volta = 9 |secondo = |terzo = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = |retrocessioni = {{Calcio Racing Rodange|N}}<br />{{Calcio Chiers Rodange|N}} |miglior giocatore = |miglior marcatore = {{Bandiera|LUX}} [[Jean Halsdorf]] (23) |miglior portiere = |incontri disputati = 132 |gol = |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Division d'Honneur 1954-1955 (Lussemburgo)|1954-1955]] |edizione successiva = [[Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo)|1956-1957]] }} La '''Division d'Honneur 1955-1956''' è stata la 39ª edizione del massimo [[campionato lussemburghese di calcio]]. La stagione è iniziata il 21 agosto [[1955]] ed è terminata il 10 maggio [[1956]]. La squadra vincitrice è stata lo {{Calcio Spora Luxembourg|N}} , aggiudicandosi il titolo per la nona volta. == Stagione == === Novità === Sono state retrocesse in [[1. Division 1955-1956|1. Division]] il {{Calcio Grevenmacher|N}} e il {{Calcio Tetange|N}}. Sono state promosse dalla [[1. Division 1954-1955|1. Division]], lo {{Calcio Spora Luxembourg|N}} e il {{Calcio Chiers Rodange|N}}. === Formula === 2 punti alla vittoria, un punto al pareggio, nessun punto alla sconfitta. Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un [[girone all'italiana]], per un totale di 22 giornate. La squadra prima classificata è proclamata campione del Lussemburgo e partecipa alla [[Coppa dei Campioni 1956-1957|Coppa dei Campioni]], le ultime due squadre classificate vengono retrocesse in [[1.Division 1956-1957|1.Division]]. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable sortable" style="font-size:85%; width:99%" ! Club ! Stagione ! Città ! Stadio ! Stagione 1954-1955 |- | {{Calcio Alliance Dudelange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1955-1956|dettagli]]'' || [[Dudelange ]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1954-1955 (Lussemburgo)|8º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Chiers Rodange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1955-1956|dettagli]]'' || [[Petange|Rodange]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|1º posto in 1.Division 2° Distretto (Neopromossa)]] |- | {{Calcio Fola Esch|N}} || ''[[Calcio Squadra 1955-1956|dettagli]]'' || [[Esch-sur-Alzette]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1954-1955 (Lussemburgo)|2º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Jeunesse Esch|N}} || ''[[Calcio Squadra 1955-1956|dettagli]]'' || [[Esch-sur-Alzette]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1954-1955 (Lussemburgo)|9º posto in Division d'honneur]] |- | {{Calcio Progres Niedercorn|N}} || ''[[Calcio Squadra 1955-1956|dettagli]]'' || [[Niederkorn]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1954-1955 (Lussemburgo)|5º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Racing Rodange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1955-1956|dettagli]]'' || [[Petange|Rodange]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1954-1955 (Lussemburgo)|10º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Red Boys Differdange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1955-1956|dettagli]]'' || [[Differdange]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1954-1955 (Lussemburgo)|7º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Red Star Merl|N}} || ''[[Calcio Squadra 1955-1956|dettagli]]'' || [[Merl]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1954-1955 (Lussemburgo)|6º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Spora Luxembourg|N}} || ''[[Calcio Squadra 1955-1956|dettagli]]'' || [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|1º posto in 1.Division 1° Distretto (Neopromossa)]] |- | {{Calcio Stade Dudelange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1955-1956|dettagli]]'' || [[Dudelange]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1954-1955 (Lussemburgo)|1º posto in Division d'Honneur (Campione)]] |- | {{Calcio The National Schifflange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1955-1956|dettagli]]'' || [[Schifflange]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1954-1955 (Lussemburgo)|4º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Union Luxembourg|N}} || ''[[Calcio Squadra 1955-1956|dettagli]]'' || [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1954-1955 (Lussemburgo)|3º posto in Division d'Honneur]] |} === Classifica finale === {| class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}} !width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}} !width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}} !width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}} !width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}} !width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}} |- align=center style="background:#99CBFF;" |{{Bandiera|LUX}} |1. | align=left| '''{{Calcio Spora Luxembourg}}''' |'''33'''||22||16||1||5||61||38||+23 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |2. | align=left| {{Calcio Stade Dudelange}} |'''32'''||22||16||0||6||61||23||+38 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |3. | align=left| {{Calcio Progres Niedercorn}} |'''30'''||22||12||6||4||66||40||+26 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |4. | align=left| {{Calcio Alliance Dudelange }} |'''29'''||22||12||5||5||51||41||+10 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |5. | align=left| {{Calcio Jeunesse Esch}} |'''23'''||22||8||7||7||35||32||+3 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |6. | align=left| {{Calcio Fola Esch}} |'''23'''||22||10||3||9||57||58||-1 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |7. | align=left| {{Calcio The National Schifflange}} |'''21'''||22||9||3||10||37||44||-7 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |8. | align=left| {{Calcio Red Boys Differdange}} |'''20'''||22||8||4||10||33||39||-6 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |9. | align=left| {{Calcio Union Luxembourg}} |'''19'''||22||7||5||10||42||44||-2 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |10. | align=left| {{Calcio Red Star Merl}} |'''14'''||22||3||8||11||38||68||-30 |- align=center style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |11. | align=left| {{Calcio Racing Rodange}} |'''11'''||22||3||5||14||33||53||-20 |- align=center style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |12. | align=left| {{Calcio Chiers Rodange}} |'''9'''||22||3||3||16||29||63||-34 |} <small>Legenda:<br /> <span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione del Lussemburgo''' 1955-1956 e qualificato alla [[Coppa dei Campioni 1956-1957]]<br /> <span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''1. Division 1956-1957'''<br /></small> === Calendario === {| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center" |style="padding:0"| {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (1ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''1ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (12ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 21 ago. || 1-0 || Alliance-Red Boys || 0-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 1° gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Jeunesse-Merl || 1-1 |- | 3-1 || Niedercorn-The National || 3-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-1 || Racing-Chiers || 1-1 |- | 1-5 || Spora-Fola || 8-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Union-Stade || 0-1 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (2ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''2ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (13ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 28 ago. || 2-3 || Chiers-Alliance || 1-3 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 8 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-3 || Jeunesse-Niedercorn || 2-3 |- | 2-2 || Merl-Fola || 1-4 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 18 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-3 || Red Boys-Spora || 0-2 || rowspan=3 bgcolor=#e0f0ff | 8 gen. |- | 0-1 || Stade-Racing || 3-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || The National-Union || 0-3 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (3ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''3ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (14ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 18 set. || 1-0 || Alliance-Stade || 1-6 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 15 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Fola-Red Boys || 2-1 |- | 4-2 || Niedercorn-Merl || 3-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Racing-The National || 0-1 |- | 2-1 || Spora-Chiers || 4-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-0 || Union-Jeunesse || 2-2 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (4ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''4ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (15ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 2 ott. || 1-4 || Chiers-Fola || 1-3 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 11 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-2 || Jeunesse-Racing || 2-4 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 22 gen. |- | 1-1 || Merl-Red Boys || 2-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-0 || Niedercorn-Union || 2-1 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 11 mar. |- | 3-0 || Stade-Spora || 2-1 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 22 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-2 || The National-Alliance || 2-2 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (5ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''5ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (16ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 23 ott. || 1-1 || Alliance-Jeunesse || 2-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 29 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-1 || Fola-Stade || 0-5 |- | 3-4 || Racing-Niedercorn || 2-6 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Red Boys-Chiers || 3-1 |- | 2-0 || Spora-The National || 0-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-2 || Union-Merl || 2-4 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (6ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''6ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (17ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 30 ott. || 2-2 || Chiers-Merl || 2-3 || rowspan=5 bgcolor=#e0f0ff | 5 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Jeunesse-Spora || 0-3 |- | 1-3 || Niedercorn-Alliance || 3-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 6-0 || Stade-Red Boys || 4-2 |- | 2-4 || The National-Fola || 1-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Union-Racing || 2-2 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 18 mar. |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (7ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''7ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (18ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 6 nov. || 2-2 || Alliance-Union || 2-5 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 8 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Chiers-Stade || 1-5 |- | 0-4 || Fola-Jeunesse || 1-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-2 || Merl-Racing || 0-0 |- | 0-2 || Red Boys-The National|| 2-4 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-2 || Spora-Niedercorn || 2-1 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (8ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''8ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (19ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 13 nov. || 0-0 || Jeunesse-Red Boys || 2-0 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 22 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-1 || Niedercorn-Fola || 2-2 |- | 0-3 || Racing-Alliance || 2-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-0 || Stade-Merl || 4-0 |- | 2-0 || The National-Chiers || 2-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-2 || Union-Spora || 3-2 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (9ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''9ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (20ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 27 nov. || 2-3 || Alliance-Spora || 2-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 6 mag. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Jeunesse-Stade || 1-3 |- | 8-0 || Niedercorn-Chiers || 3-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-4 || Racing-Fola || 5-7 |- | 7-2 || The National-Merl || 1-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-3 || Union-Red Boys || 1-3 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (10ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''10ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (21ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 4 dic. || 3-1 || Chiers-Union || 3-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 10 mag. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-5 || Fola-Alliance || 2-3 |- | 4-8 || Merl-Spora || 1-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Red Boys-Racing || 3-0 |- | 3-2 || Stade-Niedercorn || 0-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-0 || The National-Jeunesse || 1-3 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (11ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''11ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (22ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 11 dic. || 2-3 || Chiers-Jeunesse || 1-5 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 29 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-4 || Fola-Union || 1-4 |- | 0-2 || Merl-Alliance || 1-7 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-3 || Red Boys-Niedercorn || 1-1 |- | 3-2 || Spora-Racing || 3-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-2 || Stade-The National|| 4-0 |} | width=50% valign=top | |} |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web| url=http://www.fussball-lux.lu/Saison1955-1956.html|titolo=Stagione 1955-1956|lingua=de}} * {{cita web|url=http://www.rsssf.org/tablesl/luxhist.html|titolo=Lista classifiche finali|lingua=en}} *{{cita web|url=http://eluxemburgensia.lu/periodicals/luxwort|titolo=Luxembourg Wort, ricerca annate|lingua=de}} {{Division Nationale storico}} {{Calcio in Europa nel 1955-1956}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 1955]] [[Categoria:Calcio nel 1956]] [[Categoria:Division Nationale|1955-1956]] 8t9s2p5i99qsil0ajt90au4ibbtfure Template:Commissari europei dell'Austria 10 10416928 143913914 2025-03-08T22:48:53Z The Boss Bomber2 1892390 Creazione Template 143913914 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Commissari europei dell'Austria |state = collapsed |title = [[Commissario europeo dell'Austria|Commissari europei austriaci]] |image = [[File:Flag of Europe.svg|50px|Bandiera dell'Unione europea]] |list1 = [[Franz Fischler]] (1995-2004){{,}}[[Benita Ferrero-Waldner]] (2004-2010){{,}}[[Johannes Hahn]] (2010-2024){{,}}[[Magnus Brunner]] (dal 2024) }}<noinclude> 6mw0b629n4lu40ppmr9yarq3n7vlkpo Snowbird (Utah) 0 10416930 143913947 2025-03-08T22:51:20Z Snow Blizzard 104485 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Divisione amministrativa |Nome = Snowbird |Nome ufficiale = |Panorama = Snowbird Tram at Hidden Peak.jpg |Didascalia = Vista del comprensorio sciistico di Snowbird e della funivia dell'Hidden Peak |Bandiera = |Stemma = |Stato = USA |Grado amministrativo = 4 |Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|town]]'' |Divisione amm grado 1 = Utah |Divisione amm grado 2 = Salt Lake |Divisione amm grado 3 = Alta |Voce divisione amm grado 2 = |Amministratore locale =... 143913947 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome = Snowbird |Nome ufficiale = |Panorama = Snowbird Tram at Hidden Peak.jpg |Didascalia = Vista del comprensorio sciistico di Snowbird e della funivia dell'Hidden Peak |Bandiera = |Stemma = |Stato = USA |Grado amministrativo = 4 |Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|town]]'' |Divisione amm grado 1 = Utah |Divisione amm grado 2 = Salt Lake |Divisione amm grado 3 = Alta |Voce divisione amm grado 2 = |Amministratore locale = |Partito = |Data elezione = |Data istituzione = |Superficie = |Note superficie = |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Divisioni confinanti = |Prefisso = 385, 801 |Targa = |Nome abitanti = |Patrono = |Festivo = |Mappa = |Didascalia mappa = }} '''Snowbird''' è una [[area non incorporata|comunità non incorporata]] all'interno dei confini della città di [[Alta (Utah)|Alta]], situata nel [[Little Cottonwood Canyon]] nella [[Contea di Salt Lake]], [[Utah]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. == Storia == Snowbird fu fondata durante il XIX secolo e inizialmente sviluppata come [[Industria mineraria|centro minerario]] per l'estrazione dell'argento. Durante il periodo di massima espansione, si stima che fino a 8.000 persone vivevano nella località. Successivamente al crollo dell'industria mineraria locale e la distruzione di gran parte delle costruzioni storiche, nel 1971 viene aperta una [[stazione sciistica]].<ref>{{Cita web|url=https://www.snowbird.com/the-mountain/improvements/history|titolo=History | Snowbird|lingua=en|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Comprensorio sciistico == Oggi Snowbird ospita uno dei più noti comprensori sciistici dei [[Monti Wasatch]], con piste che offrono un dislivello totale di 988m dalla cima dell'Hidden Peak a 3353m. Come le altre località sciistiche dei Monti Wasatch, gode di un'elevata quantità a d'innevamento grazie al [[Lake-effect snow]] del [[Gran Lago Salato]], che si stima in una media annuale di circa 300 [[Pollice (unità di misura)|in]] (12.7m). Oltre ad avere una [[funivia]] che collega direttamente il villaggio alla cima e diverse seggiovie, gli impianti includono anche un tunnel di 180m che attraversa la montagna e che collega i due lati del comprensorio, percorribile con sci ai piedi. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Contea di Salt Lake}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici statunitensi]] [[Categoria:Comunità non incorporate dello Utah]] 533567v3el5olcwo1uvw4ont0xumx7m Categoria:Bozze - 9 marzo 2025 14 10416931 143913989 2025-03-08T22:55:12Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 143913989 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] create il '''9 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze - marzo 2025| ]] d4uhr6ughvkytdfcgkg7ds5rlaeohtk Categoria:Bozze da revisionare - 9 marzo 2025 14 10416932 143913990 2025-03-08T22:55:15Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 143913990 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] contrassegnate come da revisionare il '''9 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze da revisionare - marzo 2025| ]] 2d9xdjq0pxr9ezprwsogptvtzdjdntl Snowbird 0 10416933 143914388 143914374 2025-03-08T23:12:30Z Snow Blizzard 104485 +1 143914388 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == Geografia == *'''[[Snowbird (Utah)|Snowbird]]''' – comunità non incorporata e comprensorio sciistico dello [[Utah]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] *'''[[Zona tettonica Snowbird]]''' – struttura geologica dello [[scudo canadese]] == Cinema == *'''[[The Snowbird]]''' – film muto del 1916 == Personaggi == *'''[[Snowbird (personaggio)|Snowbird]]''' – personaggio che appare nei fumetti dell'universo [[Marvel Comics]] 93ew6jbuet7ex46kj68xy6m12kbjson Template:Calcio Billeberga GIF 10 10416934 143914001 2025-03-08T22:55:52Z Random Wikipedia User 1214201 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Billeberga GIF |voce = Billeberga Gymnastik- Och Idrottsförening |imm = Rosso e Bianco.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio svedesi|Billeberga GIF]]</noinclude> 143914001 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Billeberga GIF |voce = Billeberga Gymnastik- Och Idrottsförening |imm = Rosso e Bianco.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio svedesi|Billeberga GIF]]</noinclude> 3sjz6qs618ai6c95tytgc8ffu51jsos 169509 Jeffreyrobbins 0 10416935 143914194 143914116 2025-03-08T23:04:14Z YukioSanjo 329581 143914194 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Jeffreyrobbins |sottotitolo =169509 Jeffreyrobbins |data =7 febbraio 2002 |scoperta_autori =[[Marc W. Buie]] |categoria = [[Fascia principale]] esterna |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2002 CV|269}}<br />{{DP|1991 RP|28}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|592811070,4|ul=km}}<br />{{M|3,962697|ul=UA}} |periastro = {{M|441235417,3|ul=km}}<br />{{M|2,949476|ul=UA}} |afastro = {{M|744386723,6|ul=km}}<br />{{M|4,975917|ul=UA}} |periodo_orbitale=2881,27&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(7,88&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,255689 |nodo_ascendente =40,164759° |argomento_perielio =4,249144° |anomalia_media =65,881208° |inclinazione_orbita_su_eclittica =3,328215° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,998 |magn_ass =14,61 |albedo = 0,031 |diametro_med = 10,470 km }} '''169509 Jeffreyrobbins''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] esterna. Scoperto nel [[2002]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 3,962697&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,255689, inclinata di 3,328215° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 10,470 km e un'[[albedo]] di 0,031. Fa parte della [[famiglia Schubart|famiglia di asteroidi Schubart]].<ref>[https://asteroid.lowell.edu/astinfo/ Asteroid Data Discovery and Observing Tools]</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale esterna|Jeffreyrobbins]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2002]] [[Categoria:Asteroidi Schubart|Jeffreyrobbins]] f3lsxatuknon39zv2mmbbuwx6wx0toz Categoria:Cancellazioni del 9 marzo 2025 14 10416936 143914050 2025-03-08T23:00:12Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per il 9 marzo 2025 143914050 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/9}} [[Categoria:Cancellazioni - marzo 2025| 09032025]] seliwu4fvv70a986nbbwozivcgz1lyk Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 9 4 10416937 144082516 144082278 2025-03-16T23:09:04Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 9 marzo 2025 144082516 wikitext text/x-wiki {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|data=2025 marzo 9}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Ammar Al-Rushaidi |turno = |tipo = votazione |data = 2025 marzo 9 |durata = 23 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Juanma Torres |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 9 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Kevin Lacruz |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 9 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Charlie Kelman |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 9 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Antonio García Montero |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 9 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Juanfri |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 9 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Maddalena Lines |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 9 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Tempio Celeste di Gerusalemme |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 9 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}} d0i9mmj2fblcjesiqz8mi7w0jq3kja2 Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 9 4 10416938 144082517 143936133 2025-03-16T23:09:05Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 9 marzo 2025 144082517 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude> == 9 marzo == {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 9}} <!--inizio procedure concluse/annullate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Ammar Al-Rushaidi}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Juanma Torres}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Kevin Lacruz}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Charlie Kelman}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Antonio García Montero}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Juanfri}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Maddalena Lines}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Tempio Celeste di Gerusalemme}} 08qum073joydq9iyiq53tcueo8yb9m7 Wikipedia:Bar/2025 03 9 4 10416944 143926331 143914099 2025-03-09T20:52:49Z Friniate 640389 143926331 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Bar7/light}} =9 marzo= __TOC__ [[Categoria:Wikipedia Bar - 9 marzo 2025]] [[Categoria:Archivio bar]] </noinclude> {{Bar7/Segnalaest|Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile#(Ab)uso_dei_grassetti_in_incipit|(Ab)uso dei grassetti in incipit|BREVE DESCRIZIONE (facoltativa)|Friniate}} 4osomvaamkzunr89l7oyga2bli1e6su Categoria:Wikipedia Bar - 9 marzo 2025 14 10416947 143914112 2025-03-08T23:01:36Z IncolaBot 268111 Bot: creo categoria del bar odierno 143914112 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikipedia Bar - marzo 2025]] bwf90kxqwgg7dcktkzkseo05wl81zoi Corrado Antani 0 10416963 144095493 144046233 2025-03-17T11:19:55Z 193.227.215.155 /* I Racconti */ 144095493 wikitext text/x-wiki {{W|drammaturghi|marzo 2025}}{{Bio |Pseudonimo = Corrado Antani |ForzaOrdinamento = Antani, Corrado |Nome = Pietro |Cognome = Merlo |Sesso = M |LuogoNascita = Rovigo |GiornoMeseNascita = 24 agosto |AnnoNascita = 1973 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = XX |Epoca2 = XXI |Attività = scrittore |Attività2 = sceneggiatore |Attività3 = drammaturgo |Nazionalità = italiano }} == Biografia == === Il teatro === Nel 1994 fonda insieme a un gruppo di amici la compagnia teatrale amatoriale "Gruppo Giovani di Villamarzana". Fin dagli esordi, Merlo si occupa della realizzazione dei testi e cura la regia degli spettacoli, ma spesso sarà impegnato anche sul palcoscenico come attore. Lo scopo è raccogliere fondi per iniziative di beneficenza, in particolar modo per il locale asilo parrocchiale, ma il successo e l'apprezzamento del pubblico portano ben presto la compagnia ad esibirsi in molti teatri del Veneto e a ricevere premi e riconoscimenti. L'opera di maggior successo è la commedia in tre atti in dialetto veneto "La fortuna dee done", replicata oltre 60 volte negli anni. Il sodalizio rimane attivo fino al 2006, e in questi anni l'autore studia la sceneggiatura teatrale e la regia. Dal 2006 al 2008 crea un nuovo gruppo, formato da ragazze e ragazzi quindicenni, "I Novi Putei". Nonostante la breve durata dell'esperienza, anche i giovani attori riescono a varcare presto i confini Polesani e a ottenere attenzione. === La scrittura === Nel 2020, insieme all'amico d'infanzia e sodale Ettore Mascetti (nome d'arte di Nicola Surian), riprende la penna in mano e in tre anni crea una trilogia scritta a quattro mani sui misteri del Polesine. Il protagonista è un ex poliziotto, ora investigatore privato, Marco Pavan, che indaga insieme al giovane poliziotto Luciano Manfron e all'abile hacker in sedia a rotelle Caterina. '''Le Eredità del Male (Golem Edizioni, 2022)''' Opera prima del duo Antani & Mascetti. Marco Pavan un tempo era un poliziotto. Uno di quelli bravi fino a quando la storia, con la S maiuscola, non si è messa di traverso sulla sua strada sotto forma della scuola Diaz e dei fatti del G8 di Genova. Costretto ad andarsene dal Corpo per avere agito secondo “coscienza” e scaricato dalla moglie, oggi è un investigatore privato senza arte né parte. In una sonnolenta e nebbiosa Rovigo, con l’incarico di vicequestore, viene trasferito il sanguigno e ambizioso Cesare Baldini: la sua non è una promozione, ma l’ultima tappa di una carriera condita da violenze e abusi. La fama di “città nella quale non succede mai niente” viene improvvisamente interrotta dall’assassinio dell’onorevole Balzan, ex parlamentare DC. L’uomo viene ucciso in casa sua in modo efferato, con molti colpi alla schiena inferti da un oggetto non identificato. Baldini, chiamato a indagare, sospetta subito di Okigbo, il vicino di casa nigeriano. Pavan che si interessa al caso per aiutare un’amica della figlia, si convince che il nigeriano non può essere l’assassino, e inizia a indagare scavando nel passato della vittima e, con l’aiuto di un giovane poliziotto e di un’abile informatica, scopre un inaspettato legame con l’ex ospedale psichiatrico delle Granzette da cui, tra mille reticenze e difficoltà legate all’età dei testimoni, emerge un quadro di orrori e crudeltà. Pavan, un tassello per volta, inizia a ricostruire le vicende ma l’epilogo è ancora lontano e, in un susseguirsi di colpi di scena, tutti i protagonisti della vicenda si troveranno ad affrontare situazioni imprevedibili e, potenzialmente, mortali. '''Quella Cosa Pericolosa Chiamata Amore (Golem Edizioni, 2023)''' Dal carcere di Rovigo, nel 1982, un commando di Prima Linea fa evadere tre pericolose terroriste. Dieci anni dopo, nei gorghi di Trecenta, due studenti ritrovano un barile con un corpo umano all’interno. Ai giorni nostri, Marco Pavan, ex poliziotto e investigatore privato, diviso tra i problemi familiari con l’ex moglie e la figlia Martina, si trova a indagare sul misterioso passato di un collega. Ad aiutarlo, il poliziotto Manfron e Caterina, un’abile hacker. Queste tre storie apparentemente lontane tra loro, si avviluppano in un noir incisivo e temerario, che attraversa gli anni di Piombo con personaggi potenti e indimenticabili, legati a filo doppio alla vera storia d’Italia, quella che non si insegna nelle scuole. '''Il Mare Non Dimentica (Golem Edizioni, 2024)''' Nel 1992, a Levante Marina, una cittadina immaginaria nel Delta del Po, viene ritrovato il corpo senza vita di Oreste Rosselli, abbandonato su una barca alla deriva, con il ventre squarciato. Il caso resta irrisolto per decenni fino a quando, ai giorni nostri, l’investigatore Marco Pavan riceve un misterioso invito per un concerto nel Delta. Pavan si trova così catapultato in un’indagine ad altissimo rischio, che riapre ferite del passato e lo costringe a confrontarsi con i drammatici eventi del G8 di Genova, quando la sua vita cambiò per sempre. In questa nuova sfida, può contare ancora una volta sull’aiuto di Caterina, la geniale hacker costretta su una sedia a rotelle, e sull’ingenuo ma leale poliziotto Manfron. La situazione precipita quando Cesare Baldini, un criminale fatto condannare da Pavan ai tempi di Genova, evade dal carcere con un solo obiettivo: vendicarsi. Mentre il cerchio si stringe e i segreti di Levante Marina emergono, Marco dovrà rischiare tutto – inclusa la vita delle persone a lui più care – per scoprire la verità. E il prezzo da pagare sarà più alto di quanto avrebbe mai immaginato. “Una scrittura che si muove al ritmo del grande fiume. È mimetica, dall’atmosfera misteriosa, greve di nebbia, di golene e di pioppeti, immersa in quel naturale ‘noir’ che è la Bassa.” ''Valerio Varesi'' == Riconoscimenti == - “'''Le eredità del male”''' - finalista nella sezione “giallo classico” a Garfagnana in Giallo 2022; - finalista al Premio Giorgione 2024; - secondo posto al concorso “Festival delle Parole” di Ferrara 2023. - premio eccellenza per la Narrativa alla XII Concorso Letterario Internazionale "La Locanda del Doge" 2024 - “'''Quella cosa pericolosa chiamata amore'''” - finalista e menzione speciale per la migliore storia noir a Garfagnana in Giallo 2023; - secondo posto al concorso “Festival delle parole” di Ferrara 2024”; - semifinalista al Premio Giorgione 2025; == I Racconti == 2022 “'''Il Vernissage”, “Il deserto degli uomini”, “Insaziabile'''” pubblicati nell’antologia “Sette” del gruppo “Nati per Scrivere” 2023 “'''Fiocco Rosa'''” - secondo posto al contest nazionale “Tutto in una Notte”. Racconto pubblicato nell'antologia di Golem Edizioni. 2023 “'''Il negoziatore'''” - primo posto al concorso di racconti inediti organizzato dal Blog “Note di Carta”. 2023 “'''Nero Natale'''” - finalista a “Garfagnana in Giallo” nel contest “All’ultimo minuto”. 2024 “'''Ciniglia Viola'''” – selezionato nella cinquina finalista del 53imo premio “Writers Magazine”. Il racconto è stato pubblicato nell’omonima rivista. 2024 “'''Una Lama nel Buio'''” – pubblicato nell’antologia “365” di Delos Digital. 2024 “'''Spiaggia Nera'''” – secondo posto nella sezione “racconti inediti”  a “Ceresio in Giallo” 2024 – pubblicato nell'antologia “Delitti sul lago 4” di Fratelli Frilli Editore. 2024 '''"Quel Che Resta dell'Estate"''' - finalista al concorso "GialloLuna NeroNotte". 2024 '''"Il Frassino"''' - secondo classificato al 55imo premio “Writers Magazine”. Il racconto è stato pubblicato nell’omonima rivista. 2025 "'''Il Grande Summertime"''' - primo posto come miglior personaggio maschile e menzione speciale come miglior racconto al concorso "Giallo Festival" di Bologna. Racconto pubblicato nell'antologia 2024 di Damster Edizioni. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|letteratura|teatro}} mkch8uktp6x2cgwg6py2gbwawxk3pqj Template:Conteggio cancellazioni/Vuoto/Sandbox 10 10416964 143914634 143914595 2025-03-08T23:35:02Z ZandDev 1942768 dal foglio di stile 143914634 wikitext text/x-wiki <templatestyles src="Conteggio cancellazioni/Vuoto/styles.css"/><div class="itwiki-template-conteggiocancellazioni-vuoto"> {| |- | Non sono presenti procedure di cancellazione. || Ultimo aggiornamento: {{{1}}} |}<noinclude> [[Categoria:Sandbox dei template|Vuoto‎]]</noinclude> s7flhjz53pgr1tambl1n5c97zylbb6t Commissario europeo per il bilancio e l'amministrazione 0 10416965 143914443 2025-03-08T23:16:25Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143914443 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Commissario europeo per la programmazione finanziaria ed il bilancio]] 7cv9tldadrbtfk7dnf2hwe7l7mjk1kp Categoria:Showgirl e showman sloveni 14 10416966 143914453 2025-03-08T23:16:49Z 79.50.17.133 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Showgirl e showman|Sloveni]] [[Categoria:Personaggi televisivi sloveni]] 143914453 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Showgirl e showman|Sloveni]] [[Categoria:Personaggi televisivi sloveni]] lkf9tkscxf6q4kgjh0megh92w18hagm Nerissima Serpe 0 10416967 144038825 144007528 2025-03-15T10:17:47Z RanaPirata 2149408 /* Discografia */ + 144038825 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Nerissima Serpe |tipo artista = rapper |immagine = |didascalia = |nazione = ITA |genere = Hip hop |genere2 = Old school hip hop |nota genere = <ref>{{Cita web|url = https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/21_agosto_11/null-capitale-rap-emis-killa-nerissima-serpe-generazioni-che-raccontano-periferie-e3d034d8-f9fc-11eb-8ca9-234c5a5d119d.shtml|titolo = Milano capitale del rap, da Emis Killa a Nerissima Serpe: le generazioni che raccontano le periferie|autore = Paolo Carnevale|sito = [[Corriere della Sera]]|data = 11 agosto 2021|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> |nota genere2 = <ref>{{Cita web|url = https://www.rollingstone.it/musica/classifiche-liste-musica/i-dischi-da-ascoltare-a-gennaio-2025/957232/|titolo = I dischi da ascoltare a gennaio 2025|sito = Rolling Stone Italia|data = 2 gennaio 2025|accesso = 9 marzo 2025}}</ref> |anno inizio attività = 2019 |anno fine attività = in attività |etichetta = K100, [[Virgin Records|Virgin]], [[EMI]] |totale album = 4 |album studio = 4 |album live = |raccolte = |remix = }} {{Bio |Nome = Matteo |Cognome = di Falco |Pseudonimo = Nerissima Serpe |Sesso = M |LuogoNascita = Siziano |GiornoMeseNascita = 6 ottobre |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = rapper |Nazionalità = italiano }} == Biografia == Matteo di Falco è nato a Siziano, in [[provincia di Pavia]].<ref name="Rockol">{{Cita web|url = https://www.rockol.it/news-740820/nerissima-serpe-rap-crudo-che-arriva-dalla-campagna-intervista|titolo = Nerissima Serpe: rap crudo che arriva dalla campagna|sito = [[Rockol]]|data = 24 novembre 2023|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> Ha iniziato a comporre i suoi primi testi da piccolo, dichiarando di trovare ispirazione in parte dai classici della [[letteratura russa]], tra cui [[Fëdor Dostoevskij|Dostoevskij]], e citando [[Vasco Rossi]], [[Guè]] e [[Marracash]] come punti di riferimento in campo musicale.<ref>{{Cita web|url = https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/nerissima-serpe-il-futuro-del-rap-italiano-sta-tra-vasco-dostoevskij-e-marracash/818951/|titolo = Nerissima Serpe, il futuro del rap italiano sta tra Vasco, Dostoevskij e Marracash|autore = Giovanni Robertini|sito = Rolling Stone Italia|data = 27 novembre 2023|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> Ha esordito nell'industria discografica sotto lo pseudonimo di Nerissima Serpe nel febbraio 2019, dopo aver partecipato come artista ospite in ''Guadalajara'' di [[VillaBanks]].<ref name="RB">{{Cita web|url = https://www.redbull.com/it-it/chi-e-nerissima-serpe|titolo = Chi è Nerissima Serpe: la vita del rapper|autore = Claudio Biazzetti|sito = [[Red Bull (azienda)|Red Bull]]|data = 26 agosto 2021|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> Il suo primo [[album in studio]] ''Denti da latte'', trainato dal remix di ''Barakkino'' (un duetto con VillaBanks), ''Bianche Air Force'' e ''Miami'', è stato presentato nel luglio 2020.<ref name="RB"/> Al disco ha fatto seguito il progetto ''Mafia Slime'' (2021), inciso assieme a [[Papa V]] e prodotto da Fritu;<ref>{{Cita web|url = https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/nerissima-serpe-papa-v-fritu-mafia-slime-2_92729225-202502k.shtml|titolo = Tornano Nerissima Serpe, Papa V e Fritu con il secondo capitolo di "Mafia Slime": rap per la nuova generazione|sito = [[TGcom24 (testata)|TGcom24]]|data = 20 gennaio 2025|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> seppur pubblicato dalla [[Columbia Records|Columbia]] ed [[EMI]] nel gennaio 2021, è entrato per la prima volta nella [[classifica FIMI Album]] quattro anni dopo.<ref name="ITA">{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/history.kl#/history|titolo = History|sito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 8 marzo 2025}} Digitare "Nerissima Serpe" in "Artista/Band".</ref> Nell'ottobre 2023 ha collaborato in ''Le bambine fanno oh'', canzone contenuta nel [[mixtape]] ''No Regular Music'' dei SadTurs e Kidd,<ref>{{Cita web|url = https://www.allmusicitalia.it/news/sadturs-kiid-annunciano-la-versione-deluxe-di-no-regular-music.html|titolo = Sadturs & KIID annunciano la deluxe edition del loro mixtape "No Regular Music"|autore = Adrian Caporrella|sito = All Music Italia|data = 7 luglio 2024|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> con cui ottiene il suo primo ingresso nella top 30 della [[Top Singoli]].<ref name="ITA"/> Un mese più tardi, invece, viene presentato il suo terzo disco di inediti e il secondo da solista, intitolato ''Identità'';<ref name="Rockol"/> si tratta del suo primo album a fare il debutto nella top 20 nazionale,<ref name="ITA"/> grazie a cui è stato selezionato come una delle migliori scoperte della scena rap italiana dall'edizione nazionale di ''[[Billboard]]''.<ref>{{Cita web|url = https://billboard.it/top-story/rap-italiano-2023-cosa-ha-lasciato/2024/01/02148185/|titolo = Cosa ci ha lasciato il rap italiano nel 2023?|autore = Greta Valicenti|sito = Billboard Italia|data = 2 gennaio 2024|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> Nel febbraio 2024 ha contribuito vocalmente al singolo ''Mattone'' di Papa V, estratto dal suo ''Trap fatta bene'' ed eletto uno dei migliori brani [[Hip hop (genere musicale)|rap]] italiani della prima metà dell'anno da ''Billboard Italia''.<ref>{{Cita web|url = https://billboard.it/top-story/dieci-migliori-canzoni-rap-italiane-uscite-da-gennaio-ad-oggi/2024/08/21167832/|titolo = Le 10 migliori canzoni rap italiane uscite da gennaio ad oggi|autore = Greta Valicenti|sito = Billboard Italia|data = 21 agosto 2024|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> È inoltre andato in tournée durante la stagione estiva,<ref>{{Cita web|url = https://www.universalmusic.it/popular-music/tour/nerissima-serpe-summer-tour-2024_10940/|titolo = Nerissima Serpe in Tour|sito = [[Universal Music Group|Universal Italia]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> prendendo parte per una seconda occasione anche al [[Nameless Festival]],<ref>{{Cita web|url = https://billboard.it/eventi/nameless-2024/2024/03/28156855/|titolo = Nameless Festival 2024, ecco la line-up completa|sito = Billboard Italia|data = 28 marzo 2024|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> e ha collezionato un disco di platino e tre d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana]] per le tracce, equivalenti a {{formatnum:250000}} unità di vendita.<ref name="ITA"/> ''[[Mafia Slime 2]]'', progetto inedito che vede l'artista lavorare nuovamente con Papa V e Fritu, lo ha consacrato commercialmente;<ref name="GQI">{{Cita web|url = https://www.gqitalia.it/article/papa-v-nerissima-serpe-fritu-mafia-slime-2-canzoni-concerti-tour|titolo = Perché Papa V, Nerissima Serpe e Fritu sono il vero fenomeno del momento|autore = Tommaso Naccari|sito = [[GQ (periodico)|GQ Italia]]|data = 20 gennaio 2025|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> il disco, che ha debuttato direttamente al vertice della graduatoria nazionale e al 31º posto della [[Schweizer Hitparade]],<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/album/8581e/Papa-V-_-Fritu-_-Nerissima-Serpe-Mafia-Slime-II|titolo = Papa V / Fritu / Nerissima Serpe – Mafia Slime II|sito = [[Ultratop]]|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> è uscito nel gennaio 2025 e ha superato la soglia delle {{formatnum:25000}} [[Unità equivalente ad album|unità equivalenti]] in un mese, venendo quindi certificato oro dalla FIMI.<ref name="ITA"/> Lo stesso, che ha collocato quattordici tracce su diciassette nella Top Singoli contemporanemaente,<ref name="ITA"/> contiene anche l'estratto ''Tip tap'' e il brano ''Wop wop'',<ref>{{Cita web|url = https://www.open.online/2024/12/01/nuove-uscite-settimanali-album-singoli-1-dicembre/24/|titolo = Papa V, Nerissima Serpe e Fritu – Tip tap|sito = Open|data = 1º dicembre 2024|accesso = 8 marzo 2025}}</ref> l'ultimo dei quali ha segnato il suo miglior posizionamento in hit parade (6º posto).<ref name="ITA"/> La tournée ''Mafia Slime Live Tour'', atta a promuovere il disco, ha registrato il tutto esaurito nelle sette date da svolgersi nella seconda metà di marzo.<ref name="GQI"/> == Discografia == === Album in studio === * 2020 – ''Denti da latte'' * 2021 – ''Mafia Slime'' <small>(con [[Papa V]])</small> * 2023 – ''Identità'' * 2025 – ''[[Mafia Slime 2]]'' <small>(con Papa V e Fritu)</small> === Singoli === ;Come artista principale * 2020 – ''Barakkino'' <small>(solo o feat. [[VillaBanks]])</small> * 2020 – ''Bianche Air Force'' * 2020 – ''Miami'' * 2021 – ''Spingere una caterva'' <small>(con Fri2)</small> * 2021 – ''Ghetto gospel'' <small>(con Digital Astro)</small> * 2022 – ''Tutta mia'' <small>(con Fri2)</small> * 2022 – ''Aahora'' <small>(con Fri2)</small> * 2022 – ''Blck Mamba'' <small>(con Fri2)</small> * 2022 – ''Chloé'' <small>(con Fritu)</small> * 2023 – ''Panama'' <small>(con Axell e Vaporstef)</small> * 2023 – ''Pietre roventi'' <small>(con Low-Red)</small> * 2023 – ''Monte Fuji'' <small>(con Fritu)</small> * 2023 – ''Metropolitana'' <small>(con [[Artie 5ive]] e Mojobeatz)</small> * 2023 – ''Ragazzini 2000'' <small>(con Kuremino)</small> * 2023 – ''Mamy freestyle'' * 2023 – ''Mare d'inverno'' <small>(feat. [[Ariete (cantante)|Ariete]] & VillaBanks)</small> * 2024 – ''Mattone'' <small>(con Papa V e Kuremino feat. Fritu)</small> * 2024 – ''Entrano escono'' <small>(con Rasty Kilo e Papa V)</small> * 2024 – ''Tip tap'' <small>(con Papa V e Fritu)</small> * 2025 – ''A lei'' <small>(con Papa V e Fritu)</small> ;Come artista ospite * 2019 – ''Guadalajara'' <small>(VillaBanks feat. Nerissima Serpe)</small> * 2022 – ''Apparecchiato'' <small>(Papa V feat. Nerissima Serpe)</small> * 2023 – ''Responsabile'' <small>(Papa V e Fritu feat. Nerissima Serpe)</small> * 2024 – ''Biblioteca'' <small>(Low-Red feat. Nerissima Serpe)</small> * 2024 – ''Players Club '24'' <small>([[The Night Skinny|Night Skinny]], Low-Red e [[Kid Yugi]] feat. [[Tony Boy (rapper)|Tony Boy]], Papa V, Nerissima Serpe, Artie 5ive & Astro)</small> === Collaborazioni === * 2021 – ''Piccolo principe'' <small>([[Don Joe]] feat. [[Massimo Pericolo]] e Nerissima Serpe)</small> * 2022 – ''Cucaracha'' <small>(Low-Red feat. Nerissima Serpe e Papa V)</small> * 2022 – ''Monopolio'' <small>([[DJ Tayone|TY1]] feat. Kid Yugi e Nerissima Serpe)</small> * 2023 – ''Highway'' <small>([[Diss Gacha]] feat. Nerissima Serpe e Tony Boy)</small> * 2023 – ''Non è facile'' <small>(Tony Boy feat. Digital Astro e Nerissima Serpe)</small> * 2023 – ''Le bambine fanno oh'' <small>(Sadturs e Kiid feat. Nerissima Serpe, [[Anna (rapper)|Anna]], Papa V e Artie 5ive)</small> * 2024 – ''Oceano'' <small>(Ele A feat. Nerissima Serpe)</small> * 2024 – ''Dal confine'' <small>(Sadturs e Kiid feat. [[Rhove]] e Nerissima Serpe)</small> * 2024 – ''Tessera sanitaria'' <small>(Night Skinny feat. Nerissima Serpe e Papa V)</small> * 2024 – ''Walzer'' <small>(Night Skinny feat. Papa V, Nerissima Serpe e [[Fabri Fibra]])</small> * 2024 – ''Così non va bene'' <small>(Faneto feat. Nerissima Serpe)</small> * 2024 – ''Frigo vuoto'' <small>(Glocky feat. Nerissima Serpe)</small> * 2025 – ''Cucchiaino'' <small>([[Jake La Furia]] feat. Nerissima Serpe)</small> * 2025 – ''Cinte di pelle'' <small>(Rrari dal Tacco feat. Nerissima Serpe)</small> == Tournée == * 2024 – ''Summer Tour'' * 2025 – ''Mafia Slime Live Tour'' <small>(con Papa V e Fritu)</small> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|hip hop|musica}} [[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]] 3cq1jh77krhrfzqsqdw3a7kxvojbcxc Template:Conteggio cancellazioni/Vuoto/styles.css 10 10416969 143914638 143914623 2025-03-08T23:35:56Z ZandDev 1942768 +stile per prima cella 143914638 sanitized-css text/css .itwiki-template-conteggiocancellazioni-vuoto { margin: 0 0 0.5em 0.5em; width: auto; } .itwiki-template-conteggiocancellazioni-vuoto > table { background-color: #f8fff8; color: inherit; width: 100%; border: 1px solid var(--border-color-base, #a2a9b1); border-collapse: collapse; box-sizing: border-box; font-size: 80%; } .itwiki-template-conteggiocancellazioni-vuoto > table td:first-child { font-weight: bold; font-style: italic; } .itwiki-template-conteggiocancellazioni-vuoto > table td:last-child { text-align: right; font-style: italic; } .itwiki-template-conteggiocancellazioni-vuoto > table th, .itwiki-template-conteggiocancellazioni-vuoto > table td { padding: 3px; } @media screen { html.skin-theme-clientpref-night .itwiki-template-conteggiocancellazioni-vuoto > table { background-color: var(--background-color-neutral); } } @media screen and (prefers-color-scheme: dark) { html.skin-theme-clientpref-os .itwiki-template-conteggiocancellazioni-vuoto > table { background-color: var(--background-color-neutral); } } lj2ynougiq28cbx5avh0po5s8pdouji Olly (cantante) 0 10416970 143914556 2025-03-08T23:25:02Z 9Aaron3 1529788 + 143914556 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Olly#Persone]] rbgns75nm2hbz4i04fcumhh4ej9l7bj Will Harrison 0 10416972 143931448 143915902 2025-03-10T09:00:17Z 93.34.89.37 collegamenti esterni su Wikidata 143931448 wikitext text/x-wiki {{S|attori}} {{Bio |Nome = Will |Cognome = Harrison |Sesso = M |LuogoNascita = Ithaca |LuogoNascitaLink = Ithaca (New York) |GiornoMeseNascita = [[21 agosto]] |AnnoNascita = 1996 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = attore |Epoca = 1900 |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = è celebre per aver partecipato a [[Daisy Jones & The Six|Daisy Jones & the Six]] (2023), [[This Is a Film About My Mother]] (2022) e [[Manhunt (miniserie televisiva)|Manhunt]] (2024) |Immagine = Will Harrison.jpg |Didascalia = }} ==Biografia== Il suo primo ruolo risale al [[2015]] nel cortometraggio Dog, seguito quell’anno da It’s Perfect Here. Nel [[2016]], poi, ha recitato nel corto Venefica, seguito nel [[2017]] da In Arms. Nel [[2019]], poi, è apparso in un episodio di [[Madam Secretary]]''',''' nel febbraio [[2020]], Harrison è stato scelto per un ruolo da protagonista nella miniserie [[Daisy Jones & The Six|Daisy Jones & the Six]]. Nel maggio [[2022]], è stato aggiunto al cast della miniserie [[Manhunt (miniserie televisiva)|Manhunt]], interpretando David Herold. Ha anche avuto un ruolo in [[A Complete Unknown]], un film biografico su [[Bob Dylan]] diretto da [[James Mangold]]. ==Filmografia== ===Cinema=== * ''Dog'', regia di [[Tess Harrison]] - cortometraggio ([[2015]]) *''It's Perfect Here'', regia di [[Tess Harrison]] - cortometraggio ([[2015]]) *''Venefica'', regia di [[Maria Wilson]] - cortometraggio ([[2016]]) *''In Arms'', regia di [[Lukas Cox]] - cortometraggio ([[2017]]) *''[[This Is a Film About My Mother]]'', regia di [[Tess Harrison]] ([[2022]]) *''[[A Complete Unknown]]'', regia di [[James Mangold]] ([[2024]]) ===Televisione=== *''[[Madam Secretary]]'' - Serie TV, 1 episodio 6x10([[2019]]) *''[[Daisy Jones & The Six|Daisy Jones & the Six]] - Serie TV, 10 episodi ([[2023]])'' *''[[Manhunt (miniserie televisiva)|Manhunt]]'' - Serie TV, 7 episodi ([[2024]]) == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|cinema|biografie|televisione}} cbawbwsflkub2ojqhg7522xs6lsd1qy Marie de Maupeou 0 10416974 143926773 143917501 2025-03-09T21:29:05Z Dream Indigo 2072591 Interprogetto, collegamenti 143926773 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Marie |Cognome = François Fouquet |Sesso = F |AnnoNascita = 1590 |AnnoMorte = 1681 |Epoca = 1600 |NoteMorte = <ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://data.bnf.fr/12459622/madame_francois_fouquet/|sito=data.bnf.fr|dataaccesso=3 April 2018}}</ref> |Attività = scrittrice |Attività2 = filantropa |Nazionalità = francese }} Era figlia di Gilles de Maupeou e sposò Francesco IV Fouquet (1587–1640). Fu ''Dame de la Charité de l'Hôtel-Dieu'' a Parigi (1634), direttrice dell'ospedale ''l'Hôpital des Filles de la Providence'' a Parigi (1658) e superiora dell'ordine delle ''Dames de la Propagation de La Foi'' (1664). Scrisse un libro che fu pubblicato nel 1685: ''Les remèdes charitables de Madame Fouquet, pour guérir à peu de frais toute forme de maux tant internes qu'externes, invéterez, et qui ont passé jusques à présent pour incurables, sperimentale par la même dame : et augmentez de la méthode que l'on pratique à l'Hôtel des Invalides pour guérir les soldats de la vérole'' ; si trattava di un'opera medica che descriveva esperimenti e trattamenti medicinali che lei stessa aveva sviluppato per curare varie malattie, compresa la [[sifilide]]. Questo manoscritto fu tradotto in italiano dal francese con il titolo: ''I rimedi di Madama Fochetti. Per sanare con pochissima spesa tutta sorte d'Infermità Interne & Esterne, Invecchiate, e passate fino al presente per Incurabili; Sperimentati dalla Pietà della medesima Dama.''<ref>{{Cita libro|nome=Marie|cognome=Fouquet|titolo=Secretti ouero rimedij di Madama Fochetti. Per sanare con poca spesa ogni sorte d'infirmita interne, & esterne, inuecchiate, e passate fino al presente per incurabili. Sperimentati dalla medesima dama, et in questa nuoua impressione aggiuntoui la terza parte che in essa opera si contiene. Tradotti dal francese da Ludouico Castellini ...|url=https://phaidra.cab.unipd.it/view/o:522383|accesso=2025-03-08|editore=PHAIDRA University of Padua}}</ref> Le è stato dedicato il [[cratere Fouquet]] sulla [[superficie di Venere]].<ref>{{GPN|id=2002|nome=Cratere Fouquet|accesso=9 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Bibliografia == * Louis-Gabriel Michaud, ''Biografia universale, ancienne e moderna, ou histoire, par ordre alphabétique, de la vie publique ou privée de tous les hommes qui se sont fait remarquer par leurs écrits, leurs actions, leurs talents, leurs vertus ou leurs crimes'', vol. 15, p. 355, ed. L.-G. Michele, 1816 == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|medicina}} qy0o9jjx4l1c8ikm4405k11c80e31aj Template:Volley Ransbach-Baumbach 10 10416976 143914758 143914750 2025-03-08T23:51:14Z OTHravens 7 380453 143914758 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = pallavolo |nome = Ransbach-Baumbach |voce = <!-- Sport Club Ransbach-Baumbach --> |imm = 600px Yellow HEX-FED10A Green HEX-058B05.svg |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo tedesche maschili|Ransbach-Baumbach]]</noinclude> e8v0wbp1za37h6cknpvn69cnrfj7dwl Stena Ebba 0 10416977 143914766 2025-03-08T23:51:39Z Jacopo Tofani 2558539 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Lo '''''Stena Ebba''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[compagnia di navigazione]] [[Stena Line]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Stena Ebba'' |Immagine = Stena Ebba, ship.jpg |Didascalia = Lo ''Stena Ebba'' in arrivo a [[Gdynia]] nel 2023. |Bandiera = {{Insegna navale|DNK|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = E - Flexer |Costruttori = CMI Jinglin Weihai Shipyard |Cantiere = {{Insegna navale|CHN|mercantile|... 143914766 wikitext text/x-wiki Lo '''''Stena Ebba''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[compagnia di navigazione]] [[Stena Line]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Stena Ebba'' |Immagine = Stena Ebba, ship.jpg |Didascalia = Lo ''Stena Ebba'' in arrivo a [[Gdynia]] nel 2023. |Bandiera = {{Insegna navale|DNK|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = E - Flexer |Costruttori = CMI Jinglin Weihai Shipyard |Cantiere = {{Insegna navale|CHN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Weihai]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|OZXE2}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 219031310<br/>[[Numero IMO]]: 9863003 |Registro_navale = Registro Navale Danese |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(2022)</small><br/>{{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim= 20}} [[Hellerup]] <small>(Dal 2022)</small> |Ordine = 4 luglio 2018 |Disarmo = |Impostazione = 14 ottobre 2020 |Varo = 22 dicembre 2021 |Completamento = |Consegna = 26 settembre 2022 |Rotta = [[Gdynia]]-[[Karlskrona]] |Entrata_in_servizio = 2 gennaio 2023 |Intitolazione = |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[Stena Line]] |Costruzione_n = W0271 |Proprietario = [[Stena Line]] <small>(Dal 2022)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = 10.748 |Stazza_lorda = 48.035 |Lunghezza = 239,50 |Larghezza = 27,80 |Altezza = |Pescaggio = 6,40 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 2 motori diesel Caterpillar MaK 12M43C, 25.200 kW |Velocità = 22 |Battesimo = 11 gennaio 2023 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 263 |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 3.600 m.l. di carico merci |Passeggeri = 1.200 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Madrina = Ulrika Messing |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/stena_ebba_2022.htm|titolo = Stena Ebba (2022)|lingua =Swe |sito = www.faktaomfartyg.se|accesso = 7 marzo 2025}}<br/>{{Cita web |url =https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=4932|titolo = Stena Ebba|lingua = Dan |sito =www.faergelejet.dk|accesso = 7 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato il 22 dicembre 2021 nel cantiere navale ''CMI Jinglin Weihai Shipyard'' di [[Weihai]] con il nome di ''Stena Ebba'' e consegnato 26 settembre 2022 alla [[Stena Line]], salpa per l'[[Europa]] il 7 ottobre successivo. Giunto a [[Portbury]] il 14 ottobre successivo, salpa alla volta di [[Danzica]], scalando durante il viaggio a [[Karlskrona]] e [[Gdynia]]. Il 27 dicembre 2022 issa bandiera danese. Il 2 gennaio 2023 prende ufficialmente servizio sul collegamento tra [[Gdynia]] e [[Karlskrona]]. [[File:Stena Line, ship Stena Ebba.jpg|miniatura|Lo ''Stena Ebba'' in evoluzione a [[Gdynia]] nel 2023.]] L'11 gennaio 2023 viene battezzato a [[Karlskrona]] dalla madrina Ulrika Messing. == Navi gemelle == * ''[[Stena Estrid]]'' * ''[[Stena Edda]]'' * ''[[Guillaume de Normandie (traghetto)|Guillaume de Normandie]]'' * ''[[Galicia (traghetto)|Galicia]]'' * ''[[Côte d'Opale (traghetto)|Côte d'Opale]]'' * ''[[Salamanca (traghetto)|Salamanca]]'' * ''[[Stena Estelle]]'' * ''[[Stena Embla]]'' * ''[[Santoña (traghetto)|Santoña]]'' * ''[[Ala'Suinu]]'' * ''[[Saint-Malo (traghetto)|Saint-Malo]]'' * ''[[Capu Rossu]]'' * ''Attica NB.1'' * ''Attiva NB.2'' == Voci correlate == * [[Stena Line]] == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Navi costruite in Cina]] [[Categoria:Traghetti della Stena Line]] <references/> {{Interprogetto}} kqr29pcp0al3md5hdjqf86drmpvhlu8 Portogallo all'Eurovision Song Contest 2025 0 10416978 143914769 2025-03-08T23:51:47Z Dominikcapuan 1513836 + 143914769 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Festival da Canção 2025]] rigcpr0si8r2v17r1tmrywgczc1l0g2 Dürener Turnverein 1847 2023-2024 0 10416979 143920782 143914777 2025-03-09T14:04:38Z OTHravens 7 380453 /* Organigramma societario */ 143920782 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Dürener Turnverein 1847}} {{Stagione squadra |club = Dürener Turnverein 1847 |stagione = 2023-2024 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|FIN}} [[Matti Alatalo]], poi<br />{{Bandiera|DEU}} [[Björn-Arne Alber]] |allenatore2 = {{Bandiera|CAN}} [[Bryan Fountain]],<br />{{Bandiera|DEU}} [[Björn-Arne Alber]], poi<br />{{Bandiera|CAN}} [[Bryan Fountain]],<br />{{Bandiera|DEU}} [[Tomáš Kocian]] |presidente = {{Bandiera|DEU}} Rüdiger Hein |campionato = [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]] |campionato posizione = 6ª |playoff = [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)#Play-off scudetto|Play-off scudetto]] |playoff posizione = Quarti di finale |coppa1 = [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]] |coppa1 posizione = Quarti di finale |coppa2 = [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]] |coppa2 posizione = 7ª |coppa3 = [[Coppa CEV 2023-2024 (maschile)|Coppa CEV]] |coppa3 posizione = Ottavi di finale |presenze campionato = [[Sebastián Gevert|Gevert]] (23) |presenze totale = [[Sebastián Gevert|Gevert]] (236) |marcatore campionato = [[Sebastián Gevert|Gevert]] (31) |marcatore totale = [[Sebastián Gevert|Gevert]] (279) |stagione prima = [[Dürener Turnverein 1847 2022-2023|2022-23]] |stagione dopo = [[Dürener Turnverein 1847 2024-2025|2024-25]] }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Dürener Turnverein 1847''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2023-2024'''. == Stagione == Il Dürener Turnverein 1847 partecipa alla stagione 2023-24 con la denominazione sponsorizzata ''SWD Powervolleys Düren''. Partecipa alla [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]], classificandosi al sesto posto in ''regular season''<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cms/home/1_bundesliga_maenner/archiv/ergebnisse.xhtml?LeaguePresenter.view=resultTable&LeaguePresenter.matchSeriesId=766160071#samsCmsComponent_204289|titolo=Ergebnisarchiv / 1. Bundesliga Männer|lingua=de|accesso=9 marzo 2025}}</ref>: ai ''play-off'' scudetto viene eliminato ai quarti di finale dal {{Volley Friedrichshafen|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/popup/article/fullArticle.xhtml?articleId=769906511|titolo=Aus im Viertelfinale|lingua=de|data=19 marzo 2024|accesso=9 marzo 2025}}</ref>. In [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]] viene eliminato ai quarti di finale dall'{{Volley Herrsching|NB|2023}}<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/uploads/6e88561d-a17a-43e1-8dc4-da926968b477?layout=popup|titolo=DVV-Pokal Männer - DVV-Pokal Männer VBL 2023 2° Day Hauptrunde - POK M|lingua=de|data=18 novembre 2023|accesso=9 marzo 2025}}</ref>, mentre in [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]] si classifica al settimo posto<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cms/home/die_liga/news/news.xhtml?component_185901.showArticle=767910458&component_185901.fromArchive=true&component_185901.archivePage=9#a_185901_767910458|titolo=Die BERLIN RECYCLING Volleys sichern sich den ersten Titel der Saison|lingua=de|data=23 ottobre 2023|accesso=9 marzo 2025}}</ref>. Partecipa anche alla [[Coppa CEV 2023-2024 (maschile)|Coppa CEV]]: esce di scena agli ottavi di finale, perdendo contro i [[Grecia|greci]] del {{Volley Milon|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www-old.cev.eu/Competition-Area/MatchStatistics.aspx?ID=69728|titolo=CEV Volleyball Cup 2024 Men 8th Finals (CCM 53)|lingua=en|data=13 dicembre 2023|accesso=9 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www-old.cev.eu/Competition-Area/MatchStatistics.aspx?ID=69736|titolo=CEV Volleyball Cup 2024 Men 8th Finals (CCM 54)|lingua=en|data=20 dicembre 2023|accesso=9 marzo 2025}}</ref>. == Organigramma societario == {{Colonne}} '''''Area direttiva''''' * Presidente: Rüdiger Hein {{Colonne spezza}} '''''Area tecnica''''' * Allenatore: [[Matti Alatalo]] (fino a dicembre), [[Björn-Arne Alber]]<ref>Nominato nuovo allenatore in coppia con Tomáš Kocian, sebbene quest'ultimo vada a referto come secondo allenatore.</ref> (da dicembre) * Allenatore in seconda: [[Björn-Arne Alber]], [[Bryan Fountain]] (fino a dicembre), [[Bryan Fountain]], [[Tomáš Kocian]] (da dicembre) * Scoutman: Hannah Dauer, Kai Niklaus {{Colonne spezza}} '''''Area sanitaria''''' * Medico: Stefan Lukowsky * Fisioterapista: Oliver Francke, Yannick Grainer, Jonas Runge, Sarah Schumacher, Maike Stollenwerk {{Colonne fine}} == Rosa == {| class="wikitable" style="font-size:91%; text-align:center;" |-bgcolor=#AAAAFF !width="25px" |N° !width="200px" |Nome !width="40px" |Ruolo !width="120px" |Data di nascita !width="180px" |Nazionalità sportiva |- || 1 || [[Dīmītrīs Mouchlias]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|17|05|2001}} || {{GRC}} |- || 2 || [[Nico Wegner (pallavolista)|Nico Wegner]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|15|05|1995}} || {{DEU}} |- || 3 || [[Shohei Nose]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|20|07|1993}} || {{JPN}} |- || 4 || [[Petr Špulák]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|01|05|2002}} || {{CZE}} |- || 5 || [[Luuc van der Ent]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|27|07|1998}} || {{NLD}} |- || 6 || [[Christopher Gavlas]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|22|04|1997}} || {{CAN}} |- || 7 || [[Frixos Kōtsakīs]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|01|05|1999}} || {{GRC}} |- || 8 || [[Robin Baghdady]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|22|03|1999}} || {{CHE}} |- || 9 || [[Marcin Ernastowicz]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|31|07|1997}} || {{POL}} |- || 10 || [[Erik Brand]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|06|11|2004}} || {{DEU}} |- || 11 || [[Michael Andrei]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|06|08|1985}} || {{DEU}} |- || 13 || [[Sebastián Gevert]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|23|06|1988}} || {{CHL}} |- || 15 || [[Léo Meyer]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|25|01|1997}} || {{FRA}} |- || 16 || [[Leo Bernsmann]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|14|07|2004}} || {{DEU}} |} == Mercato == <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !colspan="4"|Acquisti |- !width=20px|R. !width=155px|Nome !width=170px|da !width=135px|Modalità |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Robin Baghdady]] || {{Volley Maaseik||2022}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Erik Brand]] || {{Volley Juniors Frankfurt||2022}} || ''definitivo'' |- | [[Palleggiatore|P]] || [[Christopher Gavlas]] || {{Volley Vingakers}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Siebe Korenblek]] || {{Volley Talent Team}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Frixos Kōtsakīs]] || {{Volley Cannes}} || ''definitivo'' |- | [[Palleggiatore|P]] || [[Léo Meyer]] || {{Volley TalTech}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-opposto|O]] || [[Dīmītrīs Mouchlias]] || {{Volley UNI Hawaii}} || ''definitivo'' |- | [[Libero (pallavolo)|L]] || [[Shohei Nose]] || {{Volley Tokyo Great Bears}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Petr Špulák]] || {{Volley Kladno}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Nico Wegner (pallavolista)|Nico Wegner]] || {{Volley Mondorf}} || ''definitivo'' |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !colspan="4"|Cessioni |- !width=20px|R. !width=155px|Nome !width=170px|a !width=135px|Modalità |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Björn Andrae]] || {{Volley Lindow-Gransee}} || ''definitivo'' |- | [[Libero (pallavolo)|L]] || [[Ivan Batanov]] || - || ''ritirato'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Tobias Brand]] || {{Volley LKPS}} || ''definitivo'' |- | [[Palleggiatore|P]] || [[Eric Burggräf]] || {{Volley Herrsching||2023}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-opposto|O]] || [[Filip John]] || {{Volley Herrsching||2023}} || ''definitivo'' |- | [[Palleggiatore|P]] || [[Tomáš Kocian]] || {{Volley Ransbach-Baumbach}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[David Pettersson]] || {{Volley Hylte/Halmstad}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Erik Röhrs]] || {{Volley Milano||2023}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Melf Urban]] || {{Volley Eltmann}} || ''definitivo'' |- |colspan=4|'''Trasferimenti nel corso della stagione''' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Siebe Korenblek]] || {{Volley Limax||2023}} || ''prestito'' |} </div> {{clear}} == Risultati == === 1. Bundesliga === {{Vedi anche|1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)}} ==== Girone di andata ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |1ª giornata - {{data|29|10|2023}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Unterhaching|NB}} ||25-15, 25-16, 23-25, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |2ª giornata - {{data|06|01|2024}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||23-25, 25-23, 39-37, 25-19 |- bgcolor=#FFFFFF |3ª giornata - {{data|09|11|2023}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Dachau|NB}} ||25-18, 25-15, 25-17 |- bgcolor=#F5F5F5 |4ª giornata - {{data|11|11|2023}}<br />[[Paul-Dinter-Halle]], [[Königs Wusterhausen]] ||align="right"| {{Volley Netzhoppers|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||15-25, 17-25, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |5ª giornata - {{data|14|11|2023}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Freiburger|NB}} ||22-25, 25-11, 25-18, 25-12 |- bgcolor=#F5F5F5 |6ª giornata - {{data|26|11|2023}}<br />[[Audi Dome]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||26-24, 25-18, 26-24 |- bgcolor=#FFFFFF |7ª giornata - {{data|02|12|2023}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Karlsruhe|NB}} ||25-17, 25-19, 23-25, 25-19 |- bgcolor=#F5F5F5 |8ª giornata - {{data|08|12|2023}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||25-20, 25-23, 25-17 |- bgcolor=#FFFFFF |9ª giornata - {{data|17|12|2023}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||20-25, 14-25, 25-22, 25-21, 18-20 |- bgcolor=#F5F5F5 |10ª giornata - {{data|27|12|2023}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||25-16, 25-21, 25-19 |- bgcolor=#FFFFFF |11ª giornata - {{data|30|12|2023}}<br />[[Max-Schmeling-Halle]], [[Berlino]] ||align="right"| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||25-15, 25-19, 16-25, 25-22 |} ==== Girone di ritorno ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |12ª giornata - {{data|04|01|2024}}<br />[[Geothermie Arena]], [[Unterhaching]] ||align="right"| {{Volley Unterhaching|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||17-25, 20-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |13ª giornata - {{data|02|11|2023}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||25-22, 20-25, 25-22, 18-25, 16-14 |- bgcolor=#FFFFFF |14ª giornata - {{data|13|01|2024}}<br />[[Georg-Scherer-Halle]], [[Dachau]] ||align="right"| {{Volley Dachau|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||14-25, 7-25, 24-26 |- bgcolor=#F5F5F5 |15ª giornata - {{data|21|01|2024}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Netzhoppers|NB}} ||25-18, 25-19, 22-25, 25-20 |- bgcolor=#FFFFFF |16ª giornata - {{data|27|01|2024}}<br />[[Act-Now-Halle]], [[Friburgo in Brisgovia]] ||align="right"| {{Volley Freiburger|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||22-25, 30-32, 17-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |17ª giornata - {{data|02|02|2024}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||25-23, 26-24, 25-23 |- bgcolor=#FFFFFF |18ª giornata - {{data|10|02|2024}}<br />[[Lina-Radke-Halle]], [[Karlsruhe]] ||align="right"| {{Volley Karlsruhe|NB}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||29-27, 25-23, 22-25, 13-25, 10-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |19ª giornata - {{data|13|02|2024}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||18-25, 25-19, 19-25, 23-25 |- bgcolor=#FFFFFF |20ª giornata - {{data|16|02|2024}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||25-15, 25-18, 25-17 |- bgcolor=#F5F5F5 |21ª giornata - {{data|25|02|2024}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||20-25, 21-25, 27-29 |- bgcolor=#FFFFFF |22ª giornata - {{data|09|03|2024}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||20-25, 23-25, 23-25 |} ==== Play-off scudetto ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Quarti di finale (gara 1) - {{data|15|03|2024}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||25-23, 23-25, 25-22, 25-23 |- bgcolor=#F5F5F5 |Quarti di finale (gara 2) - {{data|19|03|2024}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||24-26, 22-25, 18-25 |} === Coppa di Germania === {{vedi anche|Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)}} {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Ottavi di finale - {{data|4|11|2023}}<br />[[Hardtberghalle]], [[Bonn]] ||align="right"| {{Volley Mondorf|NB}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||28-30, 25-17, 22-25, 32-30, 13-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |Quarti di finale - {{data|18|11|2023}}<br />[[Nikolaushalle]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||25-23, 21-25, 13-25, 27-25, 15-12 |} === Coppa di Lega === {{vedi anche|Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)}} {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Quarti di finale - {{data|20|10|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} || align="center" |'''3 - 2'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||25-22, 18-25, 23-25, 25-17, 15-12 |} === Coppa CEV === {{vedi anche|Coppa CEV 2023-2024 (maschile)}} {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Sedicesimi di finale (andata) - {{data|23|11|2023}}<br />[[Sportska sala Park]], [[Strumica]] ||align="right" | {{Volley Strumica|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||15-25, 19-25, 17-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |Sedicesimi di finale (ritorno) - {{data|30|11|2023}}<br />[[Arena Kreis Düren|Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right" | {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Strumica|NB}} ||25-18, 25-19, 25-23 |- bgcolor=#FFFFFF |Ottavi di finale (andata) - {{data|13|12|2023}}<br />[[Arena Kreis Düren|Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right" | {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Milon|NB}} ||25-23, 23-25, 20-25, 23-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |Ottavi di finale (ritorno) - {{data|20|12|2023}}<br />[[Gymnastīrio Milōna Kroisos Persīs|Kroisos Persīs]], [[Nea Smyrnī]] ||align="right" | {{Volley Milon|NB}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||25-20, 23-25, 26-24, 16-25, 13-15 |} == Statistiche == === Statistiche di squadra === {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !width="200px" rowspan="2"|Competizione !width="50px" rowspan="2"|Punti !colspan=3|In casa !colspan=3|In trasferta !colspan=3|Totale |-bgcolor=#AAAAFF !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P |- | {{simbolo|EU Member States' CoA Series- Germany.svg|15}} [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]] || 41 || 12 || 8 || 4 || 12 || 6 || 6 || 24 || 14 || 10 |- | {{simbolo|Kokarde Bundeswehr.svg|15}} [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]] || - || 0 || 0 || 0 || 2 || 1 || 1 || 2 || 1 || 1 |- | {{Bandiera|DEU|18}} [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]] || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 || 1 |- | {{simbolo|Coppa CEV trophy.svg|12}} [[Coppa CEV 2023-2024 (maschile)|Coppa CEV]] || - || 2 || 1 || 1 || 2 || 2 || 0 || 4 || 3 || 1 |- ! Totale || - || 14 || 9 || 5 || 16 || 9 || 7 || 31 || 18 || 13 |} <small>'''G''' = partite giocate; '''V''' = partite vinte; '''P''' = partite perse</small> === Statistiche dei giocatori === {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !width="120px" rowspan="2"|Giocatore !colspan=5|1. Bundesliga !colspan=5|Coppa di Germania !colspan=5|Coppa di Lega !colspan=5|Coppa CEV !colspan=5|Totale |-bgcolor=#AAAAFF !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV |- | [[Michael Andrei|M. Andrei]] || 18 || 95 || 55 || 40 || 0 || 1 || 12 || 3 || 8 || 1 || 1 || 3 || 2 || 1 || 0 || 3 || 30 || 14 || 15 || 1 || 23 || 140 || 74 || 64 || 2 |- | [[Robin Baghdady|R. Baghdady]] || 12 || 102 || 75 || 15 || 12 || 1 || 17 || 13 || 0 || 4 || 2 || 33 || 21 || 2 || 10 || 2 || 21 || 20 || 0 || 1 || 17 || 173 || 129 || 17 || 27 |- | [[Leo Bernsmann|L. Bernsmann]] || 11 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 2 || 2 || 0 || 0 || 13 || 2 || 2 || 0 || 0 |- | [[Erik Brand|E. Brand]] || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 |- | [[Marcin Ernastowicz|M. Ernastowicz]] || 20 || 214 || 160 || 22 || 32 || 2 || 27 || 23 || 2 || 2 || 2 || 9 || 6 || 1 || 2 || 3 || 23 || 20 || 2 || 1 || 27 || 273 || 209 || 27 || 37 |- | [[Christopher Gavlas|C. Gavlas]] || 10 || 6 || 2 || 4 || 0 || 1 || 2 || 0 || 2 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 3 || 6 || 3 || 3 || 0 || 15 || 14 || 5 || 9 || 0 |- | [[Sebastián Gevert|S. Gevert]] || 23 || 236 || 193 || 10 || 33 || 2 || 4 || 3 || 0 || 1 || 2 || 17 || 16 || 0 || 1 || 4 || 22 || 12 || 1 || 9 || 31 || 279 || 224 || 11 || 44 |- | [[Siebe Korenblek|S. Korenblek]] || 2 || 12 || 7 || 4 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 || 3 || 2 || 0 || 1 || 2 || 8 || 6 || 1 || 1 || 5 || 23 || 15 || 5 || 3 |- | [[Frixos Kōtsakīs|F. Kōtsakīs]] || 20 || 139 || 120 || 11 || 8 || 1 || 11 || 11 || 0 || 0 || 2 || 10 || 10 || 0 || 0 || 3 || 33 || 28 || 0 || 5 || 26 || 193 || 169 || 11 || 13 |- | [[Léo Meyer|L. Meyer]] || 22 || 86 || 46 || 30 || 10 || 2 || 5 || 4 || 0 || 1 || 2 || 9 || 4 || 5 || 0 || 4 || 11 || 5 || 5 || 1 || 30 || 111 || 59 || 40 || 12 |- | [[Dīmītrīs Mouchlias|D. Mouchlias]] || 18 || 176 || 146 || 17 || 13 || 2 || 38 || 34 || 2 || 2 || 2 || 19 || 18 || 1 || 0 || 3 || 43 || 40 || 2 || 1 || 25 || 276 || 238 || 22 || 16 |- | [[Shohei Nose|S. Nose]] || 16 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 4 || 0 || 0 || 0 || 0 || 24 || 0 || 0 || 0 || 0 |- | [[Petr Špulák|P. Špulák]] || 17 || 111 || 58 || 29 || 24 || 1 || 8 || 6 || 1 || 1 || 2 || 17 || 11 || 4 || 2 || 4 || 22 || 11 || 8 || 3 || 24 || 158 || 86 || 42 || 30 |- | [[Luuc van der Ent|L. van der Ent]] || 20 || 140 || 91 || 37 || 12 || 2 || 19 || 10 || 6 || 3 || 2 || 6 || 4 || 2 || 0 || 3 || 11 || 5 || 6 || 0 || 27 || 176 || 110 || 51 || 15 |- | [[Nico Wegner (pallavolista)|N. Wegner]] || 12 || 50 || 39 || 8 || 3 || 1 || 4 || 3 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 7 || 7 || 0 || 0 || 15 || 61 || 49 || 9 || 3 |} <small>'''P''' = presenze; '''PT''' = punti totali; '''AV''' = attacchi vincenti; '''MV''' = muri vincenti; '''BV''' = battute vincenti</small> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.swd-powervolleys.de/|titolo=Sito ufficiale|lingua=de}} * {{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/|titolo=Volleyball Bundesliga|lingua=de}} * {{cita web|url=https://www-old.cev.eu/|titolo=CEV|lingua=en}} {{Volley Durener storico}} {{Pallavolo in Germania 2023-2024}} {{Portale|pallavolo}} 5o34v906s1gcfya17kko05ps1rn4ms7 Categoria:Cancellazioni con votazione del 9 marzo 2025 14 10416994 143914896 2025-03-09T00:08:07Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per PDC tipo con votazione del 9 marzo 2025 143914896 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/9}} [[Categoria:Cancellazioni del 9 marzo 2025| con votazione]] ptcvdo5wd16q3pn5upt0mbkrjyi9n85 Template:Navbox casata 10 10416996 143914988 2025-03-09T00:18:22Z Bultro 33689 da [[Discussioni_progetto:Storia/Storia_di_famiglia#Navbox_verticali_su_casate]] 143914988 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{Navbox | name = {{{name}}} | state = {{{state|}}} | title = {{{Titolo}}} {{#if:{{{Casata|}}}|– Casata {{{Casata}}}}} | image = {{#if:{{{Stemma|}}}|[[file:{{{Stemma}}}|60px]]}} | group1 = {{#if:{{{Titolo breve|}}}|{{{Titolo breve}}}|Sovrani}} | group1style= background-color:#ccccff | list1 = Figli | list1style = background-color:#ccccff; text-align:center; font-weight:bold | group2 = {{{Nome1|}}} | list2 = {{#if:{{{Nome1|}}}|{{#if:{{{Figli1|}}}|{{{Figli1}}}|–}}}} | group3 = {{{Nome2|}}} | list3 = {{#if:{{{Nome2|}}}|{{#if:{{{Figli2|}}}|{{{Figli2}}}|–}}}} | group4 = {{{Nome3|}}} | list4 = {{#if:{{{Nome3|}}}|{{#if:{{{Figli3|}}}|{{{Figli3}}}|–}}}} | group5 = {{{Nome4|}}} | list5 = {{#if:{{{Nome4|}}}|{{#if:{{{Figli4|}}}|{{{Figli4}}}|–}}}} | group6 = {{{Nome5|}}} | list6 = {{#if:{{{Nome5|}}}|{{#if:{{{Figli5|}}}|{{{Figli5}}}|–}}}} | group7 = {{{Nome6|}}} | list7 = {{#if:{{{Nome6|}}}|{{#if:{{{Figli6|}}}|{{{Figli6}}}|–}}}} | group8 = {{{Nome7|}}} | list8 = {{#if:{{{Nome7|}}}|{{#if:{{{Figli7|}}}|{{{Figli7}}}|–}}}} | group9 = {{{Nome8|}}} | list9 = {{#if:{{{Nome8|}}}|{{#if:{{{Figli8|}}}|{{{Figli8}}}|–}}}} | group10 = {{{Nome9|}}} | list10 = {{#if:{{{Nome9|}}}|{{#if:{{{Figli9|}}}|{{{Figli9}}}|–}}}} | group11 = {{{Nome10|}}} | list11 = {{#if:{{{Nome10|}}}|{{#if:{{{Figli10|}}}|{{{Figli10}}}|–}}}} | group12 = {{{Nome11|}}} | list12 = {{#if:{{{Nome11|}}}|{{#if:{{{Figli11|}}}|{{{Figli11}}}|–}}}} | group13 = {{{Nome12|}}} | list13 = {{#if:{{{Nome12|}}}|{{#if:{{{Figli12|}}}|{{{Figli12}}}|–}}}} | group14 = {{{Nome13|}}} | list14 = {{#if:{{{Nome13|}}}|{{#if:{{{Figli13|}}}|{{{Figli13}}}|–}}}} | group15 = {{{Nome14|}}} | list15 = {{#if:{{{Nome14|}}}|{{#if:{{{Figli14|}}}|{{{Figli14}}}|–}}}} | group16 = {{{Nome15|}}} | list16 = {{#if:{{{Nome15|}}}|{{#if:{{{Figli15|}}}|{{{Figli15}}}|–}}}} | group17 = {{{Nome16|}}} | list17 = {{#if:{{{Nome16|}}}|{{#if:{{{Figli16|}}}|{{{Figli16}}}|–}}}} | group18 = {{{Nome17|}}} | list18 = {{#if:{{{Nome17|}}}|{{#if:{{{Figli17|}}}|{{{Figli17}}}|–}}}} | group19 = {{{Nome18|}}} | list19 = {{#if:{{{Nome18|}}}|{{#if:{{{Figli18|}}}|{{{Figli18}}}|–}}}} | group20 = {{{Nome19|}}} | list20 = {{#if:{{{Nome19|}}}|{{#if:{{{Figli19|}}}|{{{Figli19}}}|–}}}} | group21 = {{{Nome20|}}} | list21 = {{#if:{{{Nome20|}}}|{{#if:{{{Figli20|}}}|{{{Figli20}}}|–}}}} | group22 = {{{Nome21|}}} | list22 = {{#if:{{{Nome21|}}}|{{#if:{{{Figli21|}}}|{{{Figli21}}}|–}}}} | group23 = {{{Nome22|}}} | list23 = {{#if:{{{Nome22|}}}|{{#if:{{{Figli22|}}}|{{{Figli22}}}|–}}}} | group24 = {{{Nome23|}}} | list24 = {{#if:{{{Nome23|}}}|{{#if:{{{Figli23|}}}|{{{Figli23}}}|–}}}} | group25 = {{{Nome24|}}} | list25 = {{#if:{{{Nome24|}}}|{{#if:{{{Figli24|}}}|{{{Figli24}}}|–}}}} | group26 = {{{Nome25|}}} | list26 = {{#if:{{{Nome25|}}}|{{#if:{{{Figli25|}}}|{{{Figli25}}}|–}}}} | group27 = {{{Nome26|}}} | list27 = {{#if:{{{Nome26|}}}|{{#if:{{{Figli26|}}}|{{{Figli26}}}|–}}}} | group28 = {{{Nome27|}}} | list28 = {{#if:{{{Nome27|}}}|{{#if:{{{Figli27|}}}|{{{Figli27}}}|–}}}} | group29 = {{{Nome28|}}} | list29 = {{#if:{{{Nome28|}}}|{{#if:{{{Figli28|}}}|{{{Figli28}}}|–}}}} | group30 = {{{Nome29|}}} | list30 = {{#if:{{{Nome29|}}}|{{#if:{{{Figli29|}}}|{{{Figli29}}}|–}}}} | group31 = {{{Nome30|}}} | list31 = {{#if:{{{Nome30|}}}|{{#if:{{{Figli30|}}}|{{{Figli30}}}|–}}}} <!-- il massimo è 30 anche nel Navbox --> }}</includeonly><noinclude> {{WikiBozza}} {{TabellaTemplate |nome=Navbox casata |parametri= {{parametro|name|valore=<nowiki>{{subst:PAGENAME}}</nowiki>}} {{parametro|state|O|commento=come per Navbox; di solito vuoto}} {{parametro|Titolo|commento=titolo nobiliare o Stato con wikilink (es. <nowiki>[[Duchi di X]]</nowiki>)}} {{parametro|Casata|C|commento=casata con wikilink}} {{parametro|Stemma|C|commento=nome file dello stemma}} {{parametro|Titolo breve|C|commento=titolo generico dei sovrani (es. Duchi)}} {{parametro|Nome1|commento=nome sovrano con wikilink (es. <nowiki>[[Tizio d'Este|Tizio]]</nowiki>)}} {{parametro|Figli1|O|commento=elenco figli con wikilink separati da {{tl|,}}}} {{parametro|Nome2|O}} {{parametro|Figli2|O}} {{parametro|Nome3|O}} {{parametro|Figli3|O}} {{parametro|Nome4|O}} {{parametro|Figli4|O}} {{parametro|Nome5|O}} {{parametro|Figli5|O}} {{parametro|Nome6|O}} {{parametro|Figli6|O}} {{parametro|Nome7|O}} {{parametro|Figli7|O}} {{parametro|Nome8|O}} {{parametro|Figli8|O}} {{parametro|Nome9|O}} {{parametro|Figli9|O}} {{parametro|Nome10|O}} {{parametro|Figli10|O}} {{parametro|Nome11|O}} {{parametro|Figli11|O}} {{parametro|Nome12|O}} {{parametro|Figli12|O}} {{parametro|Nome13|O}} {{parametro|Figli13|O}} {{parametro|Nome14|O}} {{parametro|Figli14|O}} {{parametro|Nome15|O}} {{parametro|Figli15|O}} {{parametro|Nome16|O}} {{parametro|Figli16|O}} {{parametro|Nome17|O}} {{parametro|Figli17|O}} {{parametro|Nome18|O}} {{parametro|Figli18|O}} {{parametro|Nome19|O}} {{parametro|Figli19|O}} {{parametro|Nome20|O}} {{parametro|Figli20|O}} {{parametro|Nome21|O}} {{parametro|Figli21|O}} {{parametro|Nome22|O}} {{parametro|Figli22|O}} {{parametro|Nome23|O}} {{parametro|Figli23|O}} {{parametro|Nome24|O}} {{parametro|Figli24|O}} {{parametro|Nome25|O}} {{parametro|Figli25|O}} {{parametro|Nome26|O}} {{parametro|Figli26|O}} {{parametro|Nome27|O}} {{parametro|Figli27|O}} {{parametro|Nome28|O}} {{parametro|Figli28|O}} {{parametro|Nome29|O}} {{parametro|Figli29|O}} {{parametro|Nome30|O}} {{parametro|Figli30|O}} }} </noinclude> ttawnaauqydlc58lp878qfx230lkmep Romanizzazione Kunrei 0 10416998 143915301 2025-03-09T00:56:02Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo 143915301 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Sistema Kunrei]] lcfw2nc7d8l7x9jf942q3zqyittvh69 Siddhartha Khosla 0 10417010 144038316 143921100 2025-03-15T09:38:54Z Superchilum 38120 rimossa [[Categoria:Vincitori di Emmy]]; aggiunta [[Categoria:Vincitori di premi Emmy]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144038316 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Siddhartha Khosla |nazione = USA |genere = Indie rock |genere2 = Rock alternativo |genere3 = Indie pop |anno inizio attività = 2007 |anno fine attività = in attività |etichetta = [[Mercury Records]]<br />[[Mt. Hoboken Records]] |tipo artista = cantante |immagine = |didascalia = |strumento = [[Canto|voce]], [[chitarra]], [[pianoforte]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[sintetizzatore]], [[Basso (strumento musicale)|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[sassofono]] |band attuale = [[Goldspot]] |totale album = 3 |album studio = |album live = |raccolte = }} {{Bio |Nome = Siddhartha Dinesh |Cognome = Khosla |ForzaOrdinamento = Siddhartha Khosla |Sesso = M |LuogoNascita = Tenafly |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 2 gennaio |AnnoNascita = 1977 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = cantautore |Attività2 = polistrumentista |Attività3 = compositore |AttivitàAltre = e [[produttore discografico]] |Nazionalità = statunitense |Didascalia2 = {{Premio|Emmy|alla miglior composizione musicale per una serie|2024|x}} }} Nel 2007 ha formato il [[gruppo musicale]] [[industrial rock]] [[Goldspot]], di cui è stato l'unico membro ufficiale fino al 2001, momento in cui si è unito alla formazione il collaboratore == Biografia == === Gli esordi === I genitori di Siddhartha Khosla, nati in India, sono arrivati negli Stati Uniti a metà degli anni Settanta per fare proprio il sogno americano. Il figlio è nato su queste coste e i genitori hanno mantenuto viva la loro eredità attraverso la musica, suonando a casa loro vecchie colonne sonore di film indiani. Da adolescente, Khosla ha abbracciato anche le band occidentali: The Smiths, The Cure, The Beatles e Paul Simon. Oggi, le sue radici musicali informano le sue partiture e le sue canzoni per trasmettere un suono - dalle chitarre elettriche d'epoca e dai rari organi degli anni Cinquanta alle orchestre dal vivo e agli strumenti dell'emisfero orientale come l'armonium, il bouzouki greco, i sintetizzatori omnichord degli anni Ottanta e i clavicembali fiamminghi - che è coinvolgente e unico. Khosla ha conseguito una laurea presso l'Università della Pennsylvania, dove ha composto e cantato per il suo pluripremiato gruppo a cappella “Off The Beat”. Durante il periodo trascorso alla Penn, il gruppo di Khosla ha ottenuto 4 premi consecutivi per l'Album dell'anno, l'Arrangiamento dell'anno e la Canzone dell'anno ai Contemporary A Cappella Recording Awards. == Vita privata == Siddhartha Khosla risiede a [[Los Angeles]] con sua moglie e i suoi figli. == Discografia == === Con i Goldspot === === Album in studio === * 2007 - ''Tally of the Yes Men'' * 2010 - ''And the Elephant is Dancing'' * 2013 - ''Aerogramme'' === Singoli === * 2007 - ''Friday'' * 2007 - ''It's Getting Old'' * 2011 - ''Ina Mina Dika'' * 2013 - ''The Border Line'' == Teatro == * ''The Father and the Assassin'' di [[Anupama Chandrasekhar]] (1944) == Filmografia == === Colonne sonore === ==== Cinema ==== * ''[[I Want You Back (film 2022)|I Want You Back]]'', regia di [[Jason Orley]] (2022) * ''[[Da me o da te]]'' (''Your Place or Mine''), regia di [[Aline Brosh McKenna]] (2023) * ''[[The Idea of You]]'', regia di [[Michael Showalter]] (2024) * ''[[A Family Affair (film 2024)|A Family Affair]]'', regia di [[Richard LaGravenese]] (2024) ==== Televisione ==== * ''[[Vicini del terzo tipo (serie televisiva)|Vicini del terzo tipo]]'' (''The Neighbors'') – serie TV (2012-2014) * ''[[Nonno all'improvviso]]'' (''Grandfathered'') - serie TV (2015-2016) * ''[[The Royals (serie televisiva)|The Royals]]'' – serie TV (2015-2018) *''[[Me, Myself & I (serie televisiva)|Me, Myself & I]]'' – serie TV (2017-2018) * ''[[Runaways (serie televisiva)|Runaways]]'' – serie TV (2017-2019) * ''[[Rel (serie televisiva)|REL]]'' - serie TV (2018-2019) *''[[Cercando Alaska (miniserie televisiva)|Cercando Alaska]]'' (''Looking for Alaska'') – miniserie TV (2019) * ''[[This Is Us (serie televisiva)|This Is Us]]'' – serie TV (2016–2022) *''[[Love, Victor]]'' – serie TV (2020-2022) * ''[[La misteriosa accademia dei giovani geni]]'' (''The Mysterious Benedict Society'') – serie TV (2021-2022) * ''[[Rabbit Hole (serie televisiva)|Rabbit Hole]]'' – serie TV (2023) *''[[Gli orrori di Dolores Roach]]'' (''The Horror of Dolores Roach'') – serie TV, 8 episodi (2023) *''[[Nancy Drew (serie televisiva)|Nancy Drew]]'' – serie TV (2019-2023) * ''[[Only Murders in the Building]]'' – serie TV (2021 - in produzione) * ''[[Elsbeth]]'' - serie TV (2024) * ''[[Paradise (serie televisiva 2025)|Paradise]]'' – serie TV (2025) == Riconoscimenti == ''' [[Premio Emmy]] ''' <ref>{{Cita web|url=https://www.televisionacademy.com/bios/siddhartha-khosla}}</ref> * [[Premi Emmy 2019|2019]]: ** Candidatura per miglior composizione musicale per una serie per ''[[This Is Us (serie televisiva)|This Is Us]]'' * [[Premi Emmy 2020|2020]]: ** Candidatura per musiche e testi originali per una serie per la canzone For the song ''Memorized'' dall’episodio ''[[Episodi di This Is Us (quarta stagione)#Strangers|Sconosciuti]]'' da ''This Is Us'' * [[Premi Emmy 2021|2021]]: ** Candidatura per miglior composizione musicale per una serie per ''This Is Us'' * [[Premi Emmy 2022|2022]]: ** Candidatura per musiche e testi originali per una serie per la canzone ''The Forever Now'' dall’episodio ''[[Episodi di This Is Us (sesta stagione)#Day of the Wedding|Il giorno del matrimonio]]'' da ''This Is Us'' ** Candidatura per miglior composizione musicale per una serie per ''[[Only Murders in the Building]]'' ** Candidatura per miglior iglior tema musicale originale di una sigla per ''Only Murders in the Building'' * [[Premi Emmy 2024|2024]]: ** Miglior composizione musicale per una serie per ''Only Murders in the Building'' == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Goldspot}} {{Portale|biografie|cinema|musica|televisione}} [[Categoria:Chitarristi industrial metal]] [[Categoria:Compositori di musiche per film]] [[Categoria:Vincitori di premi Emmy]] qggf3yvv4quohbk5hgbp0y8k7czie8v Facoltà Teologica Pugliese 0 10417011 143915803 143915391 2025-03-09T02:09:22Z Super nabla 1739073 -refuso & formatto 143915803 wikitext text/x-wiki {{Università |nome = Facoltà Teologica Pugliese |immagine = Giardino_interno_Pontificio_Seminario_Regionale_Pugliese_%22Pio_XI%22.jpg |didascalia = Il [[Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI"]] in [[Molfetta]], una delle sedi della Facoltà |nazione = ITA |città = [[Bari]] |città2 = [[Molfetta]] |fondazione = 20 giugno [[2005]] |fondatore = [[Congregazione per l'Educazione cattolica]] |facoltà = Teologia |preside = don [[Vito Mignozzi]] |sito = https://www.facoltateologica.it/ }} La '''Facoltà Teologica Pugliese''' ('''FTP''') è un'[[Università|istituzione universitaria]] [[Chiesa cattolica|ecclesiastica]], destinata al conferimento di gradi accademici a chierici e laici. Ha le sue sedi a [[Bari]] e a [[Molfetta]]. == Storia == La [[Congregazione per l'educazione cattolica]] il 20 giugno [[2005]] istituisce la Facoltà con sede a [[Bari]] e nomina Gran Cancelliere [[Francesco Cacucci]], arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Bari-Bitonto|Bari-Bitonto]], e pro-preside ''ad biennium'' il professor Salvatore Palese. L'istituzione di tale realtà accademica era stata chiesta dalla [[Regione ecclesiastica Puglia|Conferenza Episcopale Pugliese]] d'intesa con l'[[Ordine dei frati predicatori]], la Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori e l'Unione delle Superiore Maggiore d'[[Italia]] in [[Puglia]]. La Facoltà è costituita, infatti, dall'unione dell'Istituto Teologico Pugliese ''Regina Apuliae'' in [[Molfetta]], dell'Istituto di Teologia ecumenico-patristica greco-bizantina ''San Nicola'' in [[Bari]] e dell'Istituto Teologico interreligioso ''Santa Fara'' in [[Bari]], secondo l'articolo 5 del primo statuto. La sua attività ha inizio con l'anno accademico [[2005]]-[[2006]] dei suddetti istituti con la possibilità di conferire il titolo accademico di Baccalaureato in teologia presso l'Istituto Teologico Pugliese ''Regina Apuliae'' e presso l'Istituto Teologico ''Santa Fara''. La Facoltà riceve la personalità giuridica dal [[Ministero dell'interno]] il 27 ottobre [[2006]] ed è iscritta nell'albo degli enti giuridicamente riconosciuti il 30 novembre successivo. === Gli istituti === ==== Istituto Teologico Pugliese ==== Il [[Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI"]] è istituito l'11 novembre [[1908]] da [[papa Pio X]] con sede nell'Istituto ''Argento'' in [[Lecce]] e nel [[1911]] il Pontefice concede l'autorizzazione a rilasciare la laurea in Teologia. L'Istituto ''Argento'' è requisito come ospedale militare e il Seminario Regionale trasferito a [[Molfetta]] nei locali del Seminario vescovile. Con rescritto datato 24 settembre [[1926]], la [[Congregazione degli studi|Sacra Congregazione degli studi e delle università]] conferma il privilegio di conferire i gradi accademici in Sacra Teologia. Tale privilegio rimane in vigore sino alla pubblicazione della Costituzione apostolica ''Deus scientiarum Dominus'' di [[papa Pio XI]], mentre il 28 agosto [[1939]] il [[Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI"]] in [[Molfetta]] ottiene dalla [[Congregazione degli studi|Sacra Congregazione degli studi e delle università]] l'autorizzazione a conferire ai propri alunni il baccalaureato in Sacra Teologia. Il 18 giugno [[1971]] il corso filosofico-teologico del Pontificio Seminario Regionale è affiliato alla [[Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale]] in [[Napoli]]. Nell'ottobre [[1990]] la [[Regione ecclesiastica Puglia|Conferenza Episcopale Pugliese]] richiede l'aggregazione dell'Istituto Teologico Pugliese alla stessa Pontificia facoltà teologica. Con decreto del 24 giugno [[1992]], la [[Congregazione per l'educazione cattolica]] può erigere accademicamente l'Istituto Teologico Pugliese, in qualità di Istituto aggregato alla [[Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale]]. ==== Istituto di Teologia ecumenico-patristica greco-bizantina ==== L'Istituto ecumenico è voluto dall'arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Bari-Bitonto|Bari]] [[Enrico Nicodemo]], che nella riunione del 28-29 novembre [[1967]] coinvolge nell'iniziativa la [[Regione ecclesiastica Puglia|Conferenza Episcopale Pugliese]], la quale, a tal proposito, incaricò l'arcivescovo di contattare la [[Santa Sede]]. In tale riunione si decide di affidare la responsabilità accademica dell'istituzione ai Padri dell'[[Ordine dei frati predicatori]]. Il 1 ottobre [[1968]] la [[Regione ecclesiastica Puglia|Conferenza Episcopale Pugliese]] erige l'Istituto Superiore di teologia ecumenica. Tale istituto inizia la sua attività nell'anno accademico [[1968]]-[[1969]] ed i suoi corsi hanno la prima sede nel [[Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI"]] in [[Molfetta]], mentre dall'anno accademico [[1971]]-[[1972]] si ottiene una sede definitiva. La [[Congregazione per l'educazione cattolica]] approva l'Istituto ''ad tempus'' per il conferimento dei gradi accademici della Licenza e del Dottorato. ==== Istituto Teologico interreligioso ==== Lo Studio Teologico Interreligioso Pugliese inizia la sua attività il 14 ottobre [[1974]] nella sede dello studentato dell'[[Ordine dei frati minori cappuccini]] a ''Santa Fara'' in [[Bari]], affidato alla direzione del preside [[Benigno Luigi Papa]] per volontà della Conferenza dei Superiori Maggiori di [[Puglia]]. L'Istituto è destinato alla formazione dei chierici religiosi, delle religiose e dei laici dei diversi ordini e congregazioni. Il 13 giugno [[1978]] lo Studio è affiliato alla [[Pontificia Università Antonianum]] in [[Roma]], potendo conferire il grado accademico del Baccalaureato in Sacra Teologia. L'affiliazione è rinnovata il 9 aprile [[1983]], nel [[1985]] e nel [[1991]] e il 15 febbraio [[1996]] ''ad decennium''; dall'anno accademico [[2004]]-[[2005]] l'Istituto è trasferito dalle aule del Convento nel complesso dell'Oasi francescana di Spiritualità, ristrutturato a cura della Provincia dell'[[Ordine dei frati minori cappuccini]] di [[Puglia]]. == Autorità accademiche == [[File:Giuseppe Satriano vescovo (2).jpg|sinistra|min|[[Giuseppe Satriano]], Gran Cancelliere]] * [[Giuseppe Satriano]] (arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Bari-Bitonto|Bari-Bitonto]]) - '''Gran Cancelliere''' Nasce a [[Brindisi]] l'8 settembre [[1960]] ed entra nel [[Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI"]] in [[Molfetta]] per poi essere ordinato presbitero il 28 settembre [[1985]] per l'[[arcidiocesi di Brindisi-Ostuni]]. Consegue la Licenza in Bioetica nel [[2006]] ed è ordinato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Rossano-Cariati|Rossano-Cariati]] il 3 ottobre [[2014]], mentre il 29 ottobre [[2020]] [[papa Francesco]] lo nomina arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Bari-Bitonto|Bari-Bitonto]]. * Vito Mignozzi - '''Preside''' Presbitero della [[diocesi di Castellaneta]], consegue la Licenza nel [[2001]] e il Dottorato nel [[2005]] presso la [[Pontificia Università Gregoriana]] in [[Roma]] e la Laurea magistrale in Scienze filosofiche presso l'[[Università del Salento]] nel [[2021]]. Docente ordinario della Facoltà nella quale insegna Ecclesiologia e Teologia dei Sacramenti, offre annualmente corsi al ciclo di Licenza in Teologia dogmatica nella medesima Facoltà. Membro del Comitato per gli studi superiori di Teologia e di scienze religiose della [[Conferenza Episcopale Italiana]], è nella Presidenza del Cammino sinodale delle Chiese in [[Italia]]. * Francesco Scaramuzzi, [[Ordine dei frati minori cappuccini|O.F.M.Cap.]] - '''Vicepreside''' Frate dell'[[Ordine dei frati minori cappuccini]], appartiene alla Provincia religiosa di Sant'Angelo e Padre Pio di [[Foggia]] e nel [[2007]] consegue il dottorato in Teologia con specializzazione in Teologia fondamentale. Presenta una tesi intitolata ''L'indispensabilità della "viva tradizione di tutta la Chiesa" (DV 12, 3) nell'interpretazione della Scrittura''. Attualmente ricopre il ruolo di docente ordinario di Teologia fondamentale presso la Facoltà e funge da coordinatore dell'Istituto Teologico ''Santa Fara'' in [[Bari]]. === Commissione di alto patronato === * [[Giuseppe Satriano]] (arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Bari-Bitonto|Bari-Bitonto]]) - presidente della [[Regione ecclesiastica Puglia|Conferenza Episcopale Pugliese]] e Gran Cancelliere * [[Ciro Miniero]] (arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Taranto|Taranto]]) * [[Francesco Neri]] (arcivescovo di [[Arcidiocesi di Otranto|Otranto]]) * [[Sabino Iannuzzi]] (vescovo di [[Diocesi di Castellaneta|Castellaneta]]) * P. Francesco Ricci, [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] (priore provinciale dell'[[Ordine dei frati predicatori]] della Provincia ''San Tommaso d'Aquino'' in [[Italia]]) * P. Luigi Gaetani (presidente CISM Puglia) * Suor Iginia Cicala (presidente UISM Puglia) == Gran cancellieri == * [[Francesco Cacucci]] ([[2005]]-[[2020]]) * [[Giuseppe Satriano]] (dal [[2020]]) == Presidi == * Mons. Salvatore Palese ([[2005]]-[[2011]]) * Mons. [[Angelo Raffaele Panzetta]] ([[2011]]-[[2019]]) * Sac. Vito Mignozzi (dal [[2019]]) == Voci correlate == * [[Facoltà teologica]] * [[Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale]] * [[Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI"]] * [[Regione ecclesiastica Puglia]] == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} * ''[https://www.facoltateologica.it/ Facoltà Teologica Pugliese]'' su ''facoltateologica.it'' {{Portale|Cattolicesimo|Italia|Puglia|Università}} o7neltcb61dvtmm3ws429z0b3pvhuoj Goldspot 0 10417012 143915595 143915547 2025-03-09T01:32:09Z Moggius 2635104 143915595 wikitext text/x-wiki {{nota disambigua}} {{Artista musicale |nome = Goldspot |nome alfa = Goldspot |tipo artista = Gruppo |nazione = USA |immagine = |didascalia = |genere = Indie rock |genere2 = Rock alternativo |genere3 = Pop barocco |etichetta = [[Mercury Records]] e [[Union Records]] |anno inizio attività = 2001 |anno fine attività = in attività |totale album = 3 |album studio = 3 |album live = 2 }} I '''Goldspot''' sono un [[gruppo musicale]] [[indie rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] formatosi a [[New York]] e attivo dal [[2001]]. La band è stata fondata dal cantante/cantautore/produttore e compositore televisivo e cinematografico Siddhartha Khosla. Il gruppo da allora ha ricevuto il plauso della critica per il suo album di debutto ''Tally of the Yes Men'' e il secondo album ''And the Elephant is Dancing''. La band ha pubblicato il suo terzo full-length, ''Aerogramme'', nel 2013. == Storia == La band Goldspot con sede a Los Angeles prende il nome dalla bevanda gassata Gold Spot. Secondo un'intervista con [[Siddhartha Khosla]] (membro principale della band), la bevanda era molto popolare in India all'epoca. Dopo un'esibizione dal vivo nello spettacolo KCRW di DJ Nic Harcourt, la band iniziò presto a suonare spettacoli in tutta Los Angeles in luoghi come The Troubadour e Hotel Cafe. Harcourt ha sostenuto la band, salutandoli come la sua "band preferita del 2005", e ha iniziato a suonare brani di Tally of the Yes Men in rotazione pesante ("Rewind", "Time Bomb" e "Friday").[ 1] La band è stata fondata dalla cantautrice Siddhartha Khosla e dallo scrittore/produttore/batterista Ramy Antoun. Dal 2005 al 2007, la formazione era composta da Sid, Ramy, Sergio Andrade (basso), Seth McLain (chitarre, tasti e cori) e Derek Horst (chitarre e cori). La band ha firmato un contratto discografico nel 2005 con una start-up, etichetta indipendente Union Records, con distribuzione tramite ADA. Grazie al pesante airplay di KCRW sono stati in grado di vendere 10.000 copie del loro debutto Tally of the Yes Men. Tally è stato coprodotto da Jeff Peters e Goldspot. Le rispettate stazioni radio KEXP e WTMD, insieme ad altre stazioni radio indipendenti in tutto il paese, hanno iniziato a riprodurre il disco in costante rotazione. Alla fine, la band firmò un accordo con la principale etichetta discografica Mercury Records (Universal Music Group) nel Regno Unito. Una versione alternativa di Tally è stata rilasciata nel Regno Unito nel giugno 2007, con A. R. L'Orchestra di Bollywood di Rahman, e ha ricevuto applausi dalla stampa del Regno Unito come la rivista Q, il Sunday Times e il Guardian.[ 2] Il Sunday Times ha salutato Goldspot come "la migliore band uscita dall'America negli ultimi anni". Tally ha raggiunto il numero 10 nelle classifiche alternative. Il singolo di debutto "It's Getting Old" è stato il secondo singolo iTunes of the Week più scaricato di sempre, dietro a Justin Timberlake. 3] Il singolo successivo "Friday" è stato "Record of the Week" di BBC Radio 2 e ha raggiunto il numero 21 nelle classifiche di airplay del Regno Unito. La band ha anche pubblicato una versione hindi della stessa traccia che ha raggiunto il numero 4 nelle classifiche della BBC Asian Network. Il video di "Friday" è apparso in rotazione regolare sulle reti televisive MTV, VH1, "The Hits", "The Box", Q e Sky. Khosla ha anche eseguito il singolo in hindi. Tally ha fatto diverse liste di "I migliori album del 2007". Goldspot è stato nominato il n. 4 miglior nuovo atto del 2007, e Tally è stato nominato nel Sunday Times "Top Albums of 2007". 4] Goldspot ha anche suonato ai festival Glastonbury (titolati da The Arcade Fire e Björk), O2 Wireless e V per tutta l'estate del 2007. La band ha aperto per Travis, Death Cab for Cutie, Franz Ferdinand e Bon Jovi. L'album di follow-up And the Elephant is Dancing, prodotto dall'ingegnere dei Beach Boys Jeff Peters e Siddhartha, è stato pubblicato digitalmente il 2 novembre 2009. Il supervisore musicale e influente DJ Nic Harcourt (KCRW) ha salutato Goldspot come "una delle mie band preferite del momento" e ha definito il nuovo album della band "un gioiello classico e senza tempo... è come se George Harrison non avesse mai lasciato l'India". La band è apparsa su Tell Me More di NPR con Michel Martin nell'aprile 2010 e negli influenti programmi radiofonici di KCRW Morning Becomes Eclectic con Jason Bentley e WTMD (Baltimore) nel 2010, dove hanno eseguito canzoni del nuovo album.[ 2] Songs from Elephants è apparso in dozzine di importanti programmi televisivi e film di rete. L'ultima uscita della band, Aerogramme, su Khosla e co. Mt. Hoboken Records/Nice Music Group racconta i viaggi della famiglia di Khosla dall'India agli Stati Uniti alla fine degli anni '70. Il singolo principale "The Border Line" ha ricevuto un airplay coerente alla radio statunitense (tra cui "The Spectrum" di Sirius XM e molte altre stazioni in formato Triple A in tutto il paese). L'album è stato pubblicato con recensioni molto positive, tra cui l'editore di musica pop del Los Angeles Times che lo ha nominato l'album numero 1 del 2013. Aerogramme è stato rilasciato sotto Sony India per diversi paesi dell'Asia meridionale. Il 1 maggio 2014, Goldspot è stato nominato per un Vh1 India Music Award: "Best Global Indian". == Discografia == === Album in studio === * 2007 - ''Tally of the Yes Men'' * 2010 - ''And the Elephant is Dancing'' * 2013 - ''Aerogramme'' === Singoli === * 2007 - ''Friday'' * 2007 - ''It's Getting Old'' * 2011 - ''Ina Mina Dika'' * 2013 - ''The Border Line'' == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|rock}} g4haituzz74mg2znbe2cnsozc8x0t1t File:Jump Bug.jpg 6 10417013 143915451 2025-03-09T01:14:25Z Pazio Paz 1149807 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Jump Bug]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 9 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Alpha Denshi]], [[Banpresto|Hoei]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Alpha Denshi|videogioco}} 143915451 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Jump Bug]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 9 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Alpha Denshi]], [[Banpresto|Hoei]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Alpha Denshi|videogioco}} qqpfpqsvopzxdz34uskcj7ah6gx67pr Valentín Gauthier 0 10417014 144008314 143923073 2025-03-13T15:17:47Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Caratteri di controllo Unicode) 144008314 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Valentín Gauthier |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 191 |Peso = 88 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Juventud}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2022|Juventud| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-|Juventud|77 (5) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2022-2023|{{NazU|CA|URY|M|20}}|11 (0) }} |Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano di calcio Under-20}} {{MedaglieArgento|[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2023|Colombia 2023]]}} |Aggiornato = 7 ottobre 2024 }} {{Bio |Nome = Valentín |Cognome = Gauthier Pereira Brasil |Sesso = M |LuogoNascita = Salto |LuogoNascitaLink = Salto (Uruguay) |GiornoMeseNascita = 8 agosto |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] della {{Calcio Juventud|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== Gioca come difensore centrale.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com.uy/futbol/uruguay/nota/_/id/14561177/valentin-gauthier-ascenso-juventud-las-piedras-futuro-zaguero|titolo=Valentín Gauthier: "Siento mucha felicidad después de todo el año y las cosas que pasamos"|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile della {{Calcio Juventud|N}}, con cui ha debuttato il 6 agosto 2022 nell'incontro di [[Segunda División Profesional de Uruguay|Segunda División]] vinto 1-0 contro il {{Calcio Progreso|N}}. Il 25 agosto seguente ha segnato il suo primo gol nel pareggio per 1-1 contro il {{Calcio Cerro|N}}. ===Nazionale=== Nel gennaio del 2023 è stato incluso da [[Marcelo Broli]] nella rosa della [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Uruguay|nazionale Under-20 uruguaiana]] per partecipare al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2023|campionato sudamericano di categoria]] in Colombia, in sostituzione dell'infortunato [[Ignacio Rodríguez Elduayen|Ignacio Rodríguez]].<ref>{{Cita web|url=https://espndeportes.espn.com/futbol/nota/_/id/11477263/uruguay-sub-20-sudamericano-valentin-gauthier-por-ignacio-rodriguez|titolo=Valentín Gauthier reemplaza al lesionado Ignacio Rodríguez de cara al Sudamericano Sub-20|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 7 ottobre 2024.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Atlético Juventud de Las Piedras 2022|2022]] ||rowspan=4| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Juventud|N}} || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2022|SD]] || 6 || 2 || [[Copa Uruguay 2022|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 2 |- || [[Club Atlético Juventud de Las Piedras 2023|2023]] || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2023|SD]] || 31 || 0 || [[Copa Uruguay 2023|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 0 |- || [[Club Atlético Juventud de Las Piedras 2024|2024]] || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 35 || 3 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 3 |- || [[Club Atlético Juventud de Las Piedras 2025|2025]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 5 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 77 || 5 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 80 || 5 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Juventud rosa}} {{Uruguay maschile Under-20 calcio sudamericano 2023}} {{Portale|biografie|calcio}} 3ygg94av8uwnuusz4xdemkogwrem2q3 File:Scorpion (videogioco).jpg 6 10417015 143915563 2025-03-09T01:28:47Z Pazio Paz 1149807 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Scorpion (videogioco)|Scorpion]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 9 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = I.G.R. |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|I.G.R.|videogioco}} 143915563 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Scorpion (videogioco)|Scorpion]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 9 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = I.G.R. |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|I.G.R.|videogioco}} oolewg9w0nn9dx37a30519jo3ulz5c9 Categoria:Rhêmes-Saint-Georges 14 10417017 143948079 143915920 2025-03-10T23:44:58Z 87.16.35.8 x- Standardizzo categorizzazioni comunali per tutti i comuni valdostani 143948079 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{interprogetto}} {{portale|Valle d'Aosta}} [[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta|Rhemes Saint Georges]] [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati della Valle d'Aosta|Rhemes Saint Georges]] [[Categoria:Comuni sparsi della Valle d'Aosta|Rhemes Saint Georges]] [[Categoria:Comuni italiani di lingua francese|Rhemes Saint Georges]] [[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale|Rhemes Saint Georges]] oiawvpv8i09dnd31kinzmo0be3htt82 Potifarre 0 10417018 143915747 2025-03-09T01:56:33Z Super nabla 1739073 Cosí in alcune traduzioni della Bibbia: https://www.laparola.net/testo.php?riferimento=Genesi39&versioni[]=Diodati 143915747 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Putifarre]] 8n97vle8gk95atsa8zomdzq7rpfgeyk Storia del cristianesimo nel Medioevo 0 10417033 143915784 2025-03-09T02:02:39Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo 143915784 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Storia del cristianesimo in età medievale]] i1a1ye3tqltkccuuekga5u7ceqqh523 Valentín Gauthier Pereira Brasil 0 10417036 143915796 2025-03-09T02:05:53Z Super nabla 1739073 rinvio da nome completo 143915796 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Valentín Gauthier]] 9fko21yum2t9lro0rl0vzok664jsk6y Categoria:Challand-Saint-Anselme 14 10417037 143915925 143915806 2025-03-09T02:49:26Z 82.57.21.84 143915925 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{interprogetto}} {{portale|Valle d'Aosta}} [[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]] [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati della Valle d'Aosta]] [[Categoria:Comuni italiani di lingua francese]] [[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]] rhejx7ij58jlclw4mzcst417cfb80oq Jumpscares 0 10417038 143915819 2025-03-09T02:14:02Z Super nabla 1739073 {{r da plurale}} 143915819 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Jumpscare]] {{r da plurale}} 6rsze0mbqes17892gw3mcvptcitxdxl Jump scares 0 10417039 143915823 2025-03-09T02:14:29Z Super nabla 1739073 rinvio da plurale 143915823 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Jumpscare]] {{r da plurale}} 6rsze0mbqes17892gw3mcvptcitxdxl Nicksoen Gomis 0 10417040 143918164 143915827 2025-03-09T10:28:13Z Nico.1907 716642 Fix 143918164 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Nicksoen Gomis |Sesso = M |CodiceNazione = {{FRA}} |Altezza = 185 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Toronto FC}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2012-2018|{{Bandiera|NC}} Évreux FC 27| |2018-2024|Sheffield United| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022|→ Bradford|7 (0) |2023|→ Beerschot Wilrijk|1 (0) |2024-|Toronto FC|25 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2019|{{NazU|CA|FRA|M|18}}|2 (0) }} |Aggiornato = 9 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Nicksoen |Cognome = Gomis |Sesso = M |LuogoNascita = Évreux |GiornoMeseNascita = 15 marzo |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Toronto FC|N}} }} ==Carriera== ===Club=== Ha iniziato a giocare a calcio nell'Évreux FC 27 per poi entrare a far parte del settore giovanile dello {{Calcio Sheffield United|N}} nel 2018. Nell'ottobre del 2021 è passato in prestito al {{Calcio Bradford|N}}<ref>{{Cita web|url=https://bpafc.com/blades-duo-join-on-loan/|titolo=Blades Duo Join On Loan|lingua=en}}</ref> dove ha giocato in [[National League North]] fino a gennaio, quando è stato richiamato alla base.<ref>{{Cita web|url=https://bpafc.com/done-deal-defender-joins/|titolo=DONE DEAL <nowiki>|</nowiki> Defender Joins|lingua=en}}</ref> Il 31 gennaio 2023 è stato ceduto nuovamente in prestito, questa volta al {{Calcio Beerschot|N}} in [[Challenger Pro League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.beerschot.be/en/news/nicksoen-gomis-signs-loan-sheffield-united|titolo=NICKSOEN GOMIS SIGNS ON LOAN FROM SHEFFIELD UNITED|lingua=en}}</ref> Il 23 febbraio 2024 ha firmato un biennale con il {{Calcio Toronto FC|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.torontofc.ca/news/toronto-fc-sign-french-defender-nicksoen-gomis|titolo=Toronto FC sign French Defender Nicksoen Gomis|lingua=en}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nella nazionale giovanile francese Under-18. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 9 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || ott. 2021-gen. 2022 || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Bradford|N}} || [[National League North 2021-2022|NLN]] || 7 || 0 || [[FA Cup 2021-2022|FACup]] || 0 || 0 || - || - || - || [[FA Trophy 2021-2022|FAT]] || 1 || 0 || 8 || 0 |- || [[Koninklijke Beerschot Voetbalclub Antwerpen 2022-2023|gen.-giu. 2023]] || {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Beerschot Wilrijk|N}} || [[Challenger Pro League 2022-2023|CPL]] || 1 || 0 || [[Coppa del Belgio 2022-2023|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Toronto FC 2024|2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|CAN}} {{Calcio Toronto FC|N}} || [[Major League Soccer 2024|MLS]] || 24 || 0 || [[Canadian Championship 2024|CC]] || 4 || 0 || - || - || - || [[Leagues Cup 2024|LC]] || 2 || 0 || 30 || 0 |- || [[Toronto FC 2025|2025]] || [[Major League Soccer 2025|MLS]] || 1 || 0 || [[Canadian Championship 2025|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 33 || 0 || || 4 || 0 || || - || - || || 3 || 0 || 40 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Toronto FC rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} nihpjirvf5wlo0uqe8wwgpflgosyiti Categoria:Ollomont 14 10417041 143947989 143915830 2025-03-10T23:33:21Z 87.16.35.8 x- Standardizzo categorizzazioni comunali per tutti i comuni valdostani 143947989 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{interprogetto}} {{portale|Valle d'Aosta}} [[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]] [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati della Valle d'Aosta]] [[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici della Valle d'Aosta]] [[Categoria:Comuni d'Italia confinanti con la Svizzera]] [[Categoria:Comuni italiani di lingua francese]] [[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]] aj2uo7rgeb47mrmzpcf6iay06p53y8v Napa (gruppo musicale) 0 10417042 143928620 143928325 2025-03-10T00:20:21Z Dominikcapuan 1513836 /* Storia del gruppo */ +fix fonti 143928620 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Napa |tipo artista = Gruppo |immagine = |didascalia = |nazione = PRT |genere = Indie pop |genere2 = Indie rock |anno inizio attività = 2013 |anno fine attività = in attività |etichetta = [[Universal Music Group|Universal Music Portugal]] |totale album = 2 |album studio = 2 |album live = }} '''Napa''', noti precedentemente come '''Men on the Couch''', è un [[gruppo musicale]] [[Portogallo|portoghese]] formatosi a [[Madera]] nel 2013.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=pt|url=https://www.arte-factos.net/faixa-a-faixa/logo-se-ve-de-napa/|titolo="Logo Se Vê" de NAPA|accesso=9 marzo 2025}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|lingua=pt|url=https://www.aci-agencia.pt/artistas/napa|titolo=NAPA|accesso=9 marzo 2025}}</ref> È attualmente costituito dai musicisti Francisco Sousa, João Guilherme Gomes, João Rodrigues, Diogo Góis e João Lourenço Gomes. Rappresenteranno il [[Portogallo all'Eurovision Song Contest|Portogallo]] all'[[Eurovision Song Contest 2025]] con l'inedito ''[[Deslocado]]''. == Storia del gruppo == Fondato nel 2013 nell'isola di [[Madera]] da un gruppo di ragazzi fan dei [[Red Hot Chili Peppers]] e dei [[The Beatles|Beatles]], hanno iniziato ad esibirsi con composizioni scritte in inglese,<ref name=":0" /> fino a quando nel 2019, ha pubblicato l'album di debutto ''Senso comum'', registrato presso i BlackSheep Studios di [[Sintra]]. Il progetto è stato finanziato attraverso una campagna di [[crowdfunding]] senza il supporto delle case discografiche.<ref>{{Cita web|lingua=pt|autore=João Gabriel Ribeiro|autore2=Rita Pinto|autore3=Mário Rui André|autore4=Bernardo Pereira|url=https://shifter.pt/2019/11/senso-comum-acima-da-media-na-estreia-dos-men-on-the-couch/?amp|titolo="Senso Comum" acima da média na estreia dos Men On The Couch|data=21 novembre 2019|accesso=9 marzo 2025}}</ref> Il 26 maggio 2023 hanno pubblicato il secondo album ''Logo'' ''se vê''.<ref name=":0" /> Il disco, composto da undici canzoni, include collaborazioni vocali di Beatriz Pessoa e di Silly, quest'ultima presente nel singolo estratto ''Assim, sem fim''.<ref>{{Cita web|lingua=pt|autore=Nuno Pacheco|url=https://www.publico.pt/2023/07/08/culturaipsilon/video/maio-disseram-logo-ve-daonos-ouvir-gigantes-sao-napa-20230706-234540|titolo=Em Maio, disseram "Logo Se Vê" e agora dão-nos a ouvir "Gigantes". São os Napa.|data=8 luglio 2023|accesso=9 marzo 2025}}</ref> L'anno seguente, i Napa hanno intrapreso la loro prima tournée nazionale, facendo il tutto esaurito in diversi locali del Paese. Verso la fine del 2024, hanno pubblicato il film-concerto ''O'' ''mundo continua a girar'', registrato in due serate di tutto esaurito al Teatro Maria Matos di [[Lisbona]].<ref name=":1" /> Nel 2025 i Napa sono stati selezionati per gareggiare al [[Festival da Canção 2025|Festival da Canção]], la [[Selezioni nazionali per l'Eurovision Song Contest|selezione]] portoghese per l'[[Eurovision Song Contest 2025|Eurovision Song Contest]], con la canzone ''[[Deslocado]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Davide Conte|url=https://eurovoix.com/2025/01/23/portugal-festival-da-cancao-2025-participants-and-songs-revealed/|titolo=Portugal: Festival da Canção 2025 Participants and Songs Revealed|data=23 gennaio 2025|accesso=24 gennaio 2025}}</ref> Dopo aver superato la semifinale del 1º marzo 2025,<ref name="eurovoix.com">{{Cita web|lingua=en|autore=Meg Davies|url=https://eurovoix.com/2025/03/01/portugal-festival-cancao-semi-two-results/|titolo=Portugal: Festival da Canção 2025 Semi-Final Two Results|data=01 marzo 2025|accesso=8 marzo 2025}}</ref> hanno ottenuto il maggior numero di punti anche nella serata finale del successivo 8 marzo, diventando di diritto i rappresentanti eurovisivi portoghesi a [[Basilea]], in [[Svizzera]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://eurovision.tv/story/festival-da-cancao-winner-napa-portugal|titolo="Festival da Canção" winners NAPA will head to Eurovision for Portugal|data=2025-03-09|accesso=2025-03-09}}</ref> == Formazione == ;Attuale * João Guilherme Gomes – [[canto|voce]], [[chitarra]] * Francisco Sousa – chitarra solista * Diogo Góis – [[basso elettrico|basso]] * João Lourenço Gomes – [[Tastiera (musica)|tastiera]] * João Rodrigues – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] ;Ex componenti * Tiago Rodrigues – batteria == Discografia == === Album in studio === * 2019 – ''Senso comum'' * 2023 – ''Logo se vê'' === Singoli === * 2017 – ''Necessidade de mudanças'' * 2019 – ''Se eu morresse amanhã'' * 2019 – ''Sobre nós'' * 2023 – ''Assim, sem fim'' <small>(con Silly)</small> * 2023 – ''Luz do túnel'' * 2025 – ''[[Deslocado]]'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portogallo all'Eurovision Song Contest}} {{Portale|musica|rock}} [[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 2025]] t0kal1znbk3sc7rrbpcg2edi15v3plm Marie François Fouquet 0 10417044 143915876 2025-03-09T02:31:00Z Super nabla 1739073 rinvio da nome completo 143915876 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Marie de Maupeou]] c9mawsc5ob7hxqunkuffa658xpdy23n Categoria:Pollein 14 10417045 143915880 2025-03-09T02:32:16Z 82.57.21.84 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Argomento categoria}} {{interprogetto}} {{portale|Valle d'Aosta}} [[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]] [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati della Valle d'Aosta]] [[Categoria:Comuni italiani di lingua francese]] [[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]] 143915880 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{interprogetto}} {{portale|Valle d'Aosta}} [[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]] [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati della Valle d'Aosta]] [[Categoria:Comuni italiani di lingua francese]] [[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]] rhejx7ij58jlclw4mzcst417cfb80oq Categoria:Chamois 14 10417046 143915890 2025-03-09T02:36:26Z 82.57.21.84 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Argomento categoria}} {{interprogetto}} {{portale|Valle d'Aosta}} [[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]] [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati della Valle d'Aosta]] [[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici della Valle d'Aosta]] [[Categoria:Comuni italiani di lingua francese]] [[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]] 143915890 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{interprogetto}} {{portale|Valle d'Aosta}} [[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]] [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati della Valle d'Aosta]] [[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici della Valle d'Aosta]] [[Categoria:Comuni italiani di lingua francese]] [[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]] oxwyn7rgbz6gtz61yn6ge3wc2nyxe9y Categoria:Chiese di Chamois 14 10417047 143915899 2025-03-09T02:39:28Z 82.57.21.84 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Architetture di Chamois]] [[Categoria:Chiese della Valle d'Aosta|Chamois]] 143915899 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Architetture di Chamois]] [[Categoria:Chiese della Valle d'Aosta|Chamois]] 3n7nh1ge3kdqltvsqvonvl87nzm45wm Categoria:Architetture di Chamois 14 10417048 143915903 2025-03-09T02:40:51Z 82.57.21.84 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Chamois]] [[Categoria:Architetture della Valle d'Aosta per comune|Chamois]] [[Categoria:Architetture d'Italia per comune|Chamois]] 143915903 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Chamois]] [[Categoria:Architetture della Valle d'Aosta per comune|Chamois]] [[Categoria:Architetture d'Italia per comune|Chamois]] 8mjoanwgxbpc3ausgu84u60fqw0ictp Axel Frugone 0 10417050 143918170 143915916 2025-03-09T10:28:30Z Nico.1907 716642 Fix 143918170 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Axel Frugone |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 176 |Peso = 66 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Cerro}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2025|Nacional Montevideo| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2025-|→ Cerro|5 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2024-|{{NazU|CA|URY|M|20}}|7 (0) }} |Aggiornato = 7 ottobre 2024 }} {{Bio |Nome = Axel Emilio |Cognome = Frugone Marotta |Sesso = M |LuogoNascita = Mercedes |LuogoNascitaLink = Mercedes (Uruguay) |GiornoMeseNascita = 1º aprile |AnnoNascita = 2005 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Cerro|N}} in prestito dal {{Calcio Nacional Montevideo|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un terzino sinistro.<ref name="A">{{Cita web|url=https://www.elobservador.com.uy/futbol/los-tres-juveniles-sub-19-nacional-que-firmaron-su-primer-contrato-profesional-uno-ya-entreno-recoba-n5939049|titolo=Los tres juveniles sub 19 de Nacional que firmaron su primer contrato profesional; uno ya entrenó con Recoba|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Nacional Montevideo|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico il 7 maggio 2024.<ref name="A"/> Nel 2025 è stato ceduto in prestito al {{Calcio Cerro|N}} ed il 3 febbraio ha debuttato a livello professionistico nell'incontro di [[Primera División Profesional de Uruguay|Primera División]] pareggiato 1-1 contro il {{Calcio River Plate Montevideo|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.montevideo.com.uy/Deportes/Apertura-River-rescato-un-empate-sobre-la-hora-ante-Cerro-por-1-1-en-el-Troccoli-uc913966|titolo=Apertura: River rescató un empate sobre la hora ante Cerro por 1-1 en el Tróccoli|lingua=es}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con la nazionale uruguaiana Under-20. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 7 ottobre 2024.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Atlético Cerro 2025|2025]] || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Cerro|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 5 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 5 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 5 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Cerro rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} tmrpol173jbwpoi402c9v71d0uqfwha Stroustrup 0 10417070 143916170 2025-03-09T04:34:42Z Trong Dang 2406218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Bjarne Stroustrup]] 143916170 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Bjarne Stroustrup]] p5e1272cctjtdmicgf03hmyq438kqyk 270374 Paolomanente 0 10417088 143916414 143916370 2025-03-09T06:35:58Z YukioSanjo 329581 143916414 wikitext text/x-wiki {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Paolomanente |sottotitolo =270374 Paolomanente |data =10 gennaio 2002 |scoperta_autori =[[Fabrizio Bernardi]] |categoria = [[Fascia principale]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2002 AB|12}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|392466557,5|ul=km}}<br />{{M|2,623476|ul=UA}} |periastro = {{M|333082393,3|ul=km}}<br />{{M|2,226518|ul=UA}} |afastro = {{M|451850721,7|ul=km}}<br />{{M|3,020435|ul=UA}} |periodo_orbitale=1552,8&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(4,24&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,151310 |nodo_ascendente =318,606056° |argomento_perielio =102,340421° |anomalia_media =217,965347° |inclinazione_orbita_su_eclittica =5,481041° |ultimo_perielio = 18 gennaio 2024 |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,381 |magn_ass =16,34 |albedo = |diametro_med = }} '''270374 Paolomanente''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[2002]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,623476&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,151310, inclinata di 5,481041° rispetto all'[[eclittica]]. Paolo Manente (nato nel 1947) è un oncologo italiano ora in pensione; è stato preside e direttore dell'Unità Operativa di Oncologia Medica di Castelfranco Veneto. Ha pubblicato più di 200 articoli scientifici. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|precedente=270373 William|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale centrale|Paolomanente]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2002]] l9p5ei8yiomwe3vrkrfp8ns9bt9dtqk Forsey 0 10417089 143916383 143916376 2025-03-09T06:29:13Z Gaux 84184 +1, categorie 143916383 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} ==Persone== * '''[[Brock Forsey]]''' (1980) – giocatore di football americano statunitense * '''[[Jack Forsey]]''', propr. Herbert Jack Forsey (1913-1998) – giocatore di hockey su ghiaccio canadese * '''[[Keith Forsey]]''' (1948) – compositore e batterista inglese ==Altro== * '''[[Greubel Forsey]]''' – manifattura svizzera che produce orologi d'alta gamma 5f53jqvbz858vgk4cmbuxdvrcptfv74 Categoria:Cantastorie russi 14 10417090 143916409 2025-03-09T06:35:05Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Cantastorie|Russi]] [[Categoria:Cantanti russi|Cantastorie]] 143916409 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Cantastorie|Russi]] [[Categoria:Cantanti russi|Cantastorie]] knl09sxdpfh9o4nxh5cqypnt3p5lc85 Forss 0 10417092 143916494 143916486 2025-03-09T06:58:32Z Gaux 84184 Harald 143916494 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Cecilia Forss]]''' (1985) – attrice svedese * '''[[Erika Forss]]''' (1977) – ex sciatrice alpina svedese * '''[[Harald Forss]]''' o Oskar Harald Forss (1911-1996) – scrittore svedese * '''[[Marcus Forss]]''' (1999) – calciatore finlandese 3eqhsl3mvbrd9fcr7l9pys1qy3fnzh1 Template:Pagina principale/Novità/2025/11 10 10417104 143916581 143916579 2025-03-09T07:13:43Z LukeWiller 126257 fix 143916581 wikitext text/x-wiki {{Alternate|test={{{test|}}}<noinclude><br></noinclude> | [[Biennio nero]]{{,}}''[[I colori dell'anima - The Colors Within]]''{{,}}[[National Negro Business League]]{{,}}[[Impalila]]{{,}}[[Rhydian Cowley]]{{,}}[[Adolf Rambold]] | [[Intertitolo]]{{,}}''[[Barbilophozia hatcheri]]''{{,}}[[71 Tauri]]{{,}}[[Mafwe]]{{,}}[[Alberto Presutti]]{{,}}[[Robert Sacchi]] | [[Gruppo del Sileno]]{{,}}[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Guanzate)]]{{,}}[[Campionati europei di sollevamento pesi 2003]]{{,}}[[Miffy]]{{,}}[[Hermann Wasserschleben]]{{,}}[[Athabasca Valles]] | [[Conflitto del Caprivi]]{{,}}[[Chiesa di Sant'Antonio Abate (Veniano)]]{{,}}[[Castello di Carlingford]]{{,}}[[Ada Howard]]{{,}}[[Richard Rokita]]{{,}}[[Gustav Willhaus]] | [[Carne di cervo]]{{,}}[[Finestre della ROSTA]]{{,}}[[Lozi]]{{,}}[[Carlingford]]{{,}}[[Shōta Aoi]]{{,}}[[Émilie Ambre]] | [[Maranza (linguistica)|Maranza]]{{,}}[[Ponticello (Benevento)]]{{,}}[[Subia]]{{,}}[[Wellesley College]]{{,}}[[Girolamo da Raggiolo]]{{,}}[[Guido Novello Guidi, conte di Raggiolo]] }}<noinclude>[[Categoria:Template novità]]</noinclude> teohtucyk7v42xq493akppjdwxryoc3 Dimmi quando (Ricchi e Poveri) 0 10417105 143916612 143916585 2025-03-09T07:17:43Z GryffindorD 1869172 redirect a disambigua 143916612 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Dimmi quando]] {{Redirect a disambigua}} axu0ekzgxvjq57xx3yqiog5zzh5g5fx (12921) 1998 WZ5 0 10417106 143916597 143916586 2025-03-09T07:15:27Z YukioSanjo 329581 143916597 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|12921|1998 WZ|5}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|1998 WZ|5}} |sottotitolo = {{DP|12921|1998 WZ|5}} |data =20 novembre 1998 |scoperta_autori =[[Yoshisada Shimizu]], [[Takeshi Urata]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|1998 WZ|5}}<br />{{DP|1996 RA|32}}<br />{{DP|1986 WH|3}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|783927307,1|ul=km}}<br />{{M|5,240230|ul=UA}} |periastro = {{M|710760206,5|ul=km}}<br />{{M|4,751138|ul=UA}} |afastro = {{M|857094407,7|ul=km}}<br />{{M|5,729322|ul=UA}} |periodo_orbitale=4381,51&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(11,99&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,093334 |nodo_ascendente =160,166500° |argomento_perielio =274,794700° |anomalia_media =65,870926° |inclinazione_orbita_su_eclittica =12,802814° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,942 |magn_ass =11,08 |albedo = 0,074 |diametro_med = 32,174 km }} '''{{DP|12921|1998 WZ|5}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[1998]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,240230&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,093334, inclinata di 12,802814° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 32,174 km e un'[[albedo]] di 0,074. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|12921]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1998]] 20y652ng7f4hahhc2gkbb7wz7nn9yag Gulbenes Sporta centrs 0 10417107 143923620 143916682 2025-03-09T17:38:55Z Cpaolo79 643662 +F 143923620 wikitext text/x-wiki {{F|calcio|marzo 2025}} {{S|stadi}} {{Impianto sportivo |nomeimpianto = Gulbenes Sporta Centrs |immagine = Gulbenes sports centrs.jpg |nazione = LAT |ubicazione = Skolas iela 12A, Gulbene, Gulbenes pilsēta, Gulbenes novads, LV-4401, Lettonia |uso = Calcio |posti = 1.500 |annofondazione = |annoapertura = [[1970]] }} '''Gulbenes Sporta Centrs''' è uno stadio polivalente a [[Gulbene]], in [[Lettonia]]. Attualmente è utilizzato principalmente per le partite di calcio ed è lo stadio di casa del [[Futbola biedrība Gulbene|Futbola Biedrība Gulbene]] . Lo stadio può contenere 1.500 persone. {{Portale|architettura|calcio}} n6y8akoc6gvf8nnneq706yujppxznle (22054) 2000 AP21 0 10417108 143916719 143916704 2025-03-09T07:35:45Z YukioSanjo 329581 143916719 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|22054|2000 AP|21}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2000 AP|21}} |sottotitolo = {{DP|22054|2000 AP|21}} |data =3 gennaio 2000 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2000 AP|21}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|778664780,7|ul=km}}<br />{{M|5,205052|ul=UA}} |periastro = {{M|736460556,6|ul=km}}<br />{{M|4,922934|ul=UA}} |afastro = {{M|820869004,8|ul=km}}<br />{{M|5,487170|ul=UA}} |periodo_orbitale=4337,46&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(11,87&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,054200 |nodo_ascendente =287,073723° |argomento_perielio =230,411075° |anomalia_media =358,957363° |inclinazione_orbita_su_eclittica =20,904610° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,866 |magn_ass =11,36 |albedo = 0,051 |diametro_med = 34,000 km }} '''{{DP|22054|2000 AP|21}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[2000]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,205052&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,054200, inclinata di 20,904610° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 34,000 km, un'[[albedo]] di 0,051. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|successivo=(22055) 2000 AS25|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|22054]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2000]] 2x2lv42pqm2mbpzz90zrbhwqfchqbp2 (22055) 2000 AS25 0 10417109 143916723 143916714 2025-03-09T07:36:45Z YukioSanjo 329581 143916723 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|22055|2000 AS|25}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2000 AS|25}} |sottotitolo = {{DP|22055|2000 AS|25}} |data =3 gennaio 2000 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2000 AS|25}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|787062611,6|ul=km}}<br />{{M|5,261188|ul=UA}} |periastro = {{M|767484511,0|ul=km}}<br />{{M|5,130317|ul=UA}} |afastro = {{M|806640712,3|ul=km}}<br />{{M|5,392060|ul=UA}} |periodo_orbitale=4407,82&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(12,6&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,024874 |nodo_ascendente =83,562034° |argomento_perielio =212,565619° |anomalia_media =208,027592° |inclinazione_orbita_su_eclittica =10,962191° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,963 |magn_ass =11,17 |albedo = 0,069 |diametro_med = 31,816 km }} '''{{DP|22055|2000 AS|25}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[2000]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,261188&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,024874, inclinata di 10,962191° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 31,816 km, un'[[albedo]] di 0,069. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|precedente=(22054) 2000 AP21|successivo=(22056) 2000 AU31|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|22055]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2000]] 9496oyodn74ipq32y6v19lwvweib0h8 File:In My Mind (Dynoro e Gigi D'Agostino).png 6 10417110 143916731 2025-03-09T07:37:55Z France3c0 1924342 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[In My Mind (Dynoro e Gigi D'Agostino)|In My Mind]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|5gga8E43clk|Dynoro - In My Mind (Official Video)|autore = [[Dynoro]]|data = 8 marzo 2019|accesso = 9 marzo 2025}} |Data = 8 marzo 2019 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 143916731 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[In My Mind (Dynoro e Gigi D'Agostino)|In My Mind]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|5gga8E43clk|Dynoro - In My Mind (Official Video)|autore = [[Dynoro]]|data = 8 marzo 2019|accesso = 9 marzo 2025}} |Data = 8 marzo 2019 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 3v3cgop6vk6kg8lm4suny18ed6vzhv4 Il piccolo Sir Nicholas 0 10417111 144075016 143931440 2025-03-16T17:49:59Z Pil56 6923 /* top */ sistemazione fonti e fix vari 144075016 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titolo italiano =Il piccolo Sir Nicholas |immagine = |didascalia = |titolo originale = Little Sir Nicholas |titolo alfabetico = |regista = [[David Benedictus]] |sceneggiatore= C.A. Jones |paese = Regno Unito |anno prima visione = [[1990]] |tipo fiction = serie TV |genere = |genere 2 = |stagioni = 1 |episodi = 6 |durata = 26 minuti circa |lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]] |aspect ratio = [[16:9]] |ideatore = |attori = * [[Rachel Gurney]] * [[Bernice Stegers]] * Jonathan Norris |produttore = |casa produzione = |inizio prima visione = 3 gennaio 1990 |fine prima visione = 7 febbraio 1990 |rete TV = [[BBC One]] |inizio prima visione in italiano = |fine prima visione in italiano = |rete TV italiana = |rete TV italiana 2 = |seguiti = |remake = |spin-off = }} '''''Il piccolo Sir Nicholas''''' (''Little Sir Nicholas'') è una serie televisiva britannico-statunitense diretta da [[David Benedictus]],<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.se/-/en/Max-Beazley/dp/B01C2YFMYK|titolo=Little sir nicholas|data=27 Feb 2025}}</ref> andata in onda in prima visione sulla [[rete televisiva]] britannica [[BBC One]] dal 3 gennaio all 7 febbraio 1990. == Trama == La storia segue il giovane Nicholas Tremaine, erede della ricca tenuta della famiglia Tremaine. Quando Nicholas, insieme ai suoi genitori, Sir Walter e Lady Tremaine, vengono dati per dispersi in mare dopo che la loro nave affonda durante una tempesta, la famiglia crede che siano morti. Tuttavia, all'insaputa di tutti, Nicholas sopravvive al naufragio e viene trascinato a riva in un piccolo villaggio di pescatori in Francia, dove viene accolto e cresciuto da una gentile famiglia francese. Anni dopo, in Inghilterra, la tenuta dei Tremaine rimane senza un erede chiaro. La nonna di Nicholas, Lady Tremaine, è determinata a trovare un successore legittimo per preservare l'eredità familiare. Nel frattempo, Joanna Tremaine, l'ambiziosa madre di Gerald—un ragazzo che è stato cresciuto come erede temporaneo—vuole assicurarsi l'eredità per suo figlio. Quando Nicholas viene infine scoperto vivo e riportato in Inghilterra, il suo ritorno minaccia la posizione di Gerald, scatenando tensioni e conflitti all'interno della famiglia. Lady Tremaine accoglie calorosamente Nicholas e cerca di ristabilire il suo legittimo posto come "Piccolo Sir Nicholas", ma Joanna Tremaine trama per screditarlo, dando vita a una drammatica lotta per l'eredità == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|fantasy|televisione}} g64uh9mkxevmiwhwmqbmkjqc0s6aes5 Template:Pagina principale/Novità2/2025/11 10 10417112 143916746 2025-03-09T07:40:42Z LukeWiller 126257 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Alternate|test={{{test|}}}<noinclude><br></noinclude> | [[Servizio sanitario della Calabria]]{{,}}''[[Psittacula wardi]]''{{,}}[[La Monte Young]]{{,}}''[[Pooideae]]''{{,}}[[Associazione Sportiva Trapani 1964-1965]]{{,}}[[Sant'Omobono Terme]] | [[Talismano]]{{,}}''[[Mitraillette]]''{{,}}[[Fai da te]]{{,}}''[[× Triticosecale]]''{{,}}[[Palazzo delle Poste (Latina)|Palazzo delle Poste]]{{,}}[[Ultra Hand]] | [[Morte di Benito Mussolini]]{{,}}''Stipa (botanica)|Sti... 143916746 wikitext text/x-wiki {{Alternate|test={{{test|}}}<noinclude><br></noinclude> | [[Servizio sanitario della Calabria]]{{,}}''[[Psittacula wardi]]''{{,}}[[La Monte Young]]{{,}}''[[Pooideae]]''{{,}}[[Associazione Sportiva Trapani 1964-1965]]{{,}}[[Sant'Omobono Terme]] | [[Talismano]]{{,}}''[[Mitraillette]]''{{,}}[[Fai da te]]{{,}}''[[× Triticosecale]]''{{,}}[[Palazzo delle Poste (Latina)|Palazzo delle Poste]]{{,}}[[Ultra Hand]] | [[Morte di Benito Mussolini]]{{,}}''[[Stipa (botanica)|Stipa]]''{{,}}[[Cervellata]]{{,}}[[Fiera di Sant'Alessandro]]{{,}}[[Cornelius (musicista)|Cornelius]]{{,}}[[Dara Shikoh]] }}<noinclude>[[Categoria:Template novità]]</noinclude> mz1hvo16y8szxyhvr54m421f531o9dl Internazionali di Francia 1963 - Doppio maschile 0 10417114 143953622 143933130 2025-03-11T09:33:02Z 79.40.79.4 /* Collegamenti esterni */ -link 143953622 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|1963|Internazionali di Francia| | vincitore ={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]] | finalista ={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Gordon Forbes]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | punteggio =6–2, 6–4, 6–4 }} {{torna a|Internazionali di Francia 1963}} Il '''doppio maschile''' del torneo di tennis [[Internazionali di Francia 1963]] si è disputato dal 13 al 26 maggio sui campi in [[Terra battuta|terra rossa]] dello [[stadio Roland Garros]] di [[Parigi]] in [[Francia]]. [[Roy Emerson]] e [[Manuel Santana]] hanno sconfitto in finale [[Gordon Forbes]] e [[Abe Segal]] col punteggio di 6–2, 6–4, 6–4. == Tabellone == {{Tabellone tennis}} ===Finali=== {{Torneo semifinali 5-5 |RD1-seed1= |RD1-team1={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]] |RD1-score1-1=6 |RD1-score1-2=6 |RD1-score1-3=9 |RD1-score1-4= |RD1-score1-5= |RD1-seed2= |RD1-team2={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Mike Sangster]] |RD1-score2-1=1 |RD1-score2-2=3 |RD1-score2-3=7 |RD1-score2-4= |RD1-score2-5= |RD1-seed3= |RD1-team3={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Gordon Forbes]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] |RD1-score3-1=2 |RD1-score3-2=6 |RD1-score3-3=6 |RD1-score3-4=2 |RD1-score3-5=7 |RD1-seed4= |RD1-team4={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] |RD1-score4-1=6 |RD1-score4-2=2 |RD1-score4-3=4 |RD1-score4-4=6 |RD1-score4-5=5 |RD2-seed1= |RD2-team1={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]] |RD2-score1-1=6 |RD2-score1-2=6 |RD2-score1-3=6 |RD2-score1-4= |RD2-score1-5= |RD2-seed2= |RD2-team2={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Gordon Forbes]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] |RD2-score2-1=2 |RD2-score2-2=4 |RD2-score2-3=4 |RD2-score2-4= |RD2-score2-5= }} === Parte alta === ====Sezione 1==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01= | RD1-score01-1= | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02= | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03= | RD1-score03-1= | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04= | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05= | RD1-score05-1= | RD1-score05-2= | RD1-score05-3= | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06= | RD1-score06-1= | RD1-score06-2= | RD1-score06-3= | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|BEL}} [[Eric Drossart]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Richard Fisher (tennista)|Richard Fisher]] | RD1-score07-1=3 | RD1-score07-2=2 | RD1-score07-3=6 | RD1-score07-4=6 | RD1-score07-5=6 | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|FRA}} [[Jean Ducos De La Haille]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Louis Thiebaut]] | RD1-score08-1=6 | RD1-score08-2=6 | RD1-score08-3=4 | RD1-score08-4=2 | RD1-score08-5=4 | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} '''[[Bob Howe]]'''<br/>{{Bandiera|AUS}} '''[[Martin Mulligan]]''' | RD1-score09-1=<small>w/o</small> | RD1-score09-2= | RD1-score09-3= | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Raymond Moore]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Rohan Summers]] | RD1-score10-1= | RD1-score10-2= | RD1-score10-3= | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|USA}} [[Bill Hoogs]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Ed Rubinoff]] | RD1-score11-1=7 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3=6 | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Thomaz Koch]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Patricio Rodríguez (tennista)|Patricio Rodríguez]] | RD1-score12-1=5 | RD1-score12-2=1 | RD1-score12-3=3 | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|FRA}} [[Patrice Beust]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Daniel Contet]] | RD1-score13-1=7 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3=6 | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|RHO}} [[Adrian Bey]]<br/>{{Bandiera|ZIM}} [[Frank Saloman]] | RD1-score14-1=5 | RD1-score14-2=3 | RD1-score14-3=2 | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[István Gulyás]]<br/>{{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Andras Szikszai]] | RD1-score15-1=6 | RD1-score15-2=6 | RD1-score15-3=6 | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|FRA}} [[Francois Matheu]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Bruno Vallee]] | RD1-score16-1=1 | RD1-score16-2=1 | RD1-score16-3=2 | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|AUS}} '''[[Roy Emerson]]'''<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} '''[[Manuel Santana]]''' | RD2-score01-1=<small>w/o</small> | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-score01-4= | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|?}} [[Darell Allison]]<br/>{{Bandiera|?}} Wepner | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-score02-4= | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|ITA}} [[Antonio Maggi]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Sergio Tacchini]] | RD2-score03-1=3 | RD2-score03-2=8 | RD2-score03-3=3 | RD2-score03-4=2 | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|BEL}} [[Eric Drossart]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Richard Fisher (tennista)|Richard Fisher]] | RD2-score04-1=6 | RD2-score04-2=6 | RD2-score04-3=6 | RD2-score04-4=6 | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Bob Howe]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Martin Mulligan]] | RD2-score05-1=1 | RD2-score05-2=1 | RD2-score05-3=4 | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|USA}} [[Bill Hoogs]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Ed Rubinoff]] | RD2-score06-1=6 | RD2-score06-2=6 | RD2-score06-3=6 | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|FRA}} [[Patrice Beust]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Daniel Contet]] | RD2-score07-1=4 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3=6 | RD2-score07-4=6 | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[István Gulyás]]<br/>{{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Andras Szikszai]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=4 | RD2-score08-3=4 | RD2-score08-4=4 | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3=6 | RD3-score01-4= | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|BEL}} [[Eric Drossart]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Richard Fisher (tennista)|Richard Fisher]] | RD3-score02-1=2 | RD3-score02-2=2 | RD3-score02-3=2 | RD3-score02-4= | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|USA}} [[Bill Hoogs]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Ed Rubinoff]] | RD3-score03-1=8 | RD3-score03-2=9 | RD3-score03-3=3 | RD3-score03-4=6 | RD3-score03-5=9 | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|FRA}} [[Patrice Beust]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Daniel Contet]] | RD3-score04-1=10 | RD3-score04-2=7 | RD3-score04-3=6 | RD3-score04-4=2 | RD3-score04-5=11 | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]] | RD4-score01-1=6 | RD4-score01-2=3 | RD4-score01-3=2 | RD4-score01-4=6 | RD4-score01-5=6 | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|FRA}} [[Patrice Beust]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Daniel Contet]] | RD4-score02-1=3 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3=6 | RD4-score02-4=1 | RD4-score02-5=2 }} ====Sezione 2==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John Newcombe]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=7 | RD1-score01-3=6 | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|?}} Anderson<br/>{{Bandiera|POL}} [[Andrzej Licis]] | RD1-score02-1=0 | RD1-score02-2=5 | RD1-score02-3=3 | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|DEU}} '''[[Dieter Ecklebe]]'''<br/>{{Bandiera|DEU}} '''[[Wolfgang Stuck]]''' | RD1-score03-1=<small>w/o</small> | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|?}} [[Richard Cohen]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Loizeau]] | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Barclay]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Darmon]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=8 | RD1-score05-3= | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|ITA}} [[Stefano Gaudenzi]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Olivier]] | RD1-score06-1=1 | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3= | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Boro Jovanović]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Nikola Pilić]] | RD1-score07-1=6 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3=6 | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|CHE}} [[Dimitri Sturdza]]<br/>{{Bandiera|CHE}} [[Matthias Werren]] | RD1-score08-1=4 | RD1-score08-2=2 | RD1-score08-3=2 | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Mike Sangster]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=9 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|AUS}} [[Frederick Sherriff]]<br/>{{Bandiera|?}} P. Theodoracopulos | RD1-score10-1=2 | RD1-score10-2=1 | RD1-score10-3=7 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Frew McMillan]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Colin Zeeman]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=1 | RD1-score11-3=1 | RD1-score11-4=6 | RD1-score11-5=6 | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|AUS}} [[Warren Jacques]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Alan Lane]] | RD1-score12-1=3 | RD1-score12-2=6 | RD1-score12-3=6 | RD1-score12-4=4 | RD1-score12-5=1 | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|FRA}} [[François Jauffret]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Renavand]] | RD1-score13-1=9 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3=6 | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|AUS}} [[John Keller (tennista)|John Keller]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Ronald McKenzie]] | RD1-score14-1=7 | RD1-score14-2=2 | RD1-score14-3=4 | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD1-score15-1=6 | RD1-score15-2=6 | RD1-score15-3=6 | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|?}} Auger<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Marc Lasry]] | RD1-score16-1=3 | RD1-score16-2=3 | RD1-score16-3=1 | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John Newcombe]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=9 | RD2-score01-3=9 | RD2-score01-4=3 | RD2-score01-5=7 | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|DEU}} [[Dieter Ecklebe]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Wolfgang Stuck]] | RD2-score02-1=4 | RD2-score02-2=11 | RD2-score02-3=7 | RD2-score02-4=6 | RD2-score02-5=5 | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Barclay]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Darmon]] | RD2-score03-1=6 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3=6 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Boro Jovanović]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Nikola Pilić]] | RD2-score04-1=1 | RD2-score04-2=2 | RD2-score04-3=1 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Mike Sangster]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=6 | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Frew McMillan]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Colin Zeeman]] | RD2-score06-1=1 | RD2-score06-2=4 | RD2-score06-3=4 | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|FRA}} [[François Jauffret]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Renavand]] | RD2-score07-1=3 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3=3 | RD2-score07-4=6 | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=1 | RD2-score08-3=6 | RD2-score08-4=8 | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John Newcombe]] | RD3-score01-1=3 | RD3-score01-2=4 | RD3-score01-3=7 | RD3-score01-4=6 | RD3-score01-5=3 | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Barclay]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Darmon]] | RD3-score02-1=6 | RD3-score02-2=6 | RD3-score02-3=5 | RD3-score02-4=1 | RD3-score02-5=6 | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Mike Sangster]] | RD3-score03-1=9 | RD3-score03-2=6 | RD3-score03-3=6 | RD3-score03-4=6 | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD3-score04-1=11 | RD3-score04-2=4 | RD3-score04-3=4 | RD3-score04-4=4 | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Barclay]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Darmon]] | RD4-score01-1=6 | RD4-score01-2=6 | RD4-score01-3=3 | RD4-score01-4=4 | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Mike Sangster]] | RD4-score02-1=2 | RD4-score02-2=8 | RD4-score02-3=6 | RD4-score02-4=6 | RD4-score02-5= }} === Parte bassa === ====Sezione 3==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Alberto Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3=6 | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|FRA}} [[Bernard Destremau]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Allan Kendall]] | RD1-score02-1=4 | RD1-score02-2=0 | RD1-score02-3=1 | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Barthes]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Noël Grinda]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=6 | RD1-score03-3=6 | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|AUS}} [[Barry Geraghty]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John Hillebrand]] | RD1-score04-1=4 | RD1-score04-2=3 | RD1-score04-3=4 | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|CSK}} [[Jiří Javorský]]<br/>{{Bandiera|CSK}} [[Petr Strobl]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=5 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4=6 | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|?}} Boulet<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Christian Viron]] | RD1-score06-1=2 | RD1-score06-2=7 | RD1-score06-3=4 | RD1-score06-4=4 | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Gordon Forbes]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD1-score07-1=2 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3=6 | RD1-score07-4=6 | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|CHL}} [[Ernesto Aguirre (tennista)|Ernesto Aguirre]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Jaime Pinto Bravo]] | RD1-score08-1=6 | RD1-score08-2=2 | RD1-score08-3=2 | RD1-score08-4=1 | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Rinderknecht]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Paul Vincent]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|ROU 1952-1965}} [[Petre Marmureanu]]<br/>{{Bandiera|ROU 1952-1965}} [[Ion Țiriac]] | RD1-score10-1=2 | RD1-score10-2=4 | RD1-score10-3=2 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|GBR}} [[Roger Taylor (tennista)|Roger Taylor]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Woodcock]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=2 | RD1-score11-3=6 | RD1-score11-4=6 | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|SWE}} [[Sven Davidson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Tony Roche]] | RD1-score12-1=4 | RD1-score12-2=6 | RD1-score12-3=3 | RD1-score12-4=0 | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Keith Diepraam]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Cliff Drysdale]] | RD1-score13-1=3 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3=3 | RD1-score13-4=7 | RD1-score13-5=6 | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|FRA}} [[Christian Duxin]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Michel Leclercq]] | RD1-score14-1=6 | RD1-score14-2=3 | RD1-score14-3=6 | RD1-score14-4=5 | RD1-score14-5=1 | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|DEU}} [[Wilhelm Bungert]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Christian Kuhnke]] | RD1-score15-1=6 | RD1-score15-2=8 | RD1-score15-3=6 | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|FRA}} [[Jacques Chaban-Delmas]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Henri Pellizza]] | RD1-score16-1=4 | RD1-score16-2=6 | RD1-score16-3=3 | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Alberto Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=11 | RD2-score01-3=6 | RD2-score01-4= | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Barthes]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Noël Grinda]] | RD2-score02-1=2 | RD2-score02-2=9 | RD2-score02-3=3 | RD2-score02-4= | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|CSK}} [[Jiří Javorský]]<br/>{{Bandiera|CSK}} [[Petr Strobl]] | RD2-score03-1=3 | RD2-score03-2=2 | RD2-score03-3=2 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Gordon Forbes]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD2-score04-1=6 | RD2-score04-2=6 | RD2-score04-3=6 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Rinderknecht]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Paul Vincent]] | RD2-score05-1=7 | RD2-score05-2=0 | RD2-score05-3=4 | RD2-score05-4=2 | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|GBR}} [[Roger Taylor (tennista)|Roger Taylor]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Woodcock]] | RD2-score06-1=5 | RD2-score06-2=6 | RD2-score06-3=6 | RD2-score06-4=6 | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Keith Diepraam]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Cliff Drysdale]] | RD2-score07-1=6 | RD2-score07-2=7 | RD2-score07-3=3 | RD2-score07-4=4 | RD2-score07-5=7 | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|DEU}} [[Wilhelm Bungert]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Christian Kuhnke]] | RD2-score08-1=4 | RD2-score08-2=5 | RD2-score08-3=6 | RD2-score08-4=6 | RD2-score08-5=5 | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Alberto Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]] | RD3-score01-1=3 | RD3-score01-2=5 | RD3-score01-3=2 | RD3-score01-4= | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Gordon Forbes]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD3-score02-1=6 | RD3-score02-2=7 | RD3-score02-3=6 | RD3-score02-4= | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|GBR}} [[Roger Taylor (tennista)|Roger Taylor]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Woodcock]] | RD3-score03-1=7 | RD3-score03-2=6 | RD3-score03-3=7 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Keith Diepraam]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Cliff Drysdale]] | RD3-score04-1=5 | RD3-score04-2=3 | RD3-score04-3=5 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Gordon Forbes]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD4-score01-1=4 | RD4-score01-2=6 | RD4-score01-3=6 | RD4-score01-4=6 | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|GBR}} [[Roger Taylor (tennista)|Roger Taylor]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Woodcock]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=1 | RD4-score02-3=2 | RD4-score02-4=4 | RD4-score02-5= }} ====Sezione 4==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|AUS}} [[Noel Holland]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Ian Crookenden]] | RD1-score01-1=5 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3=7 | RD1-score01-4=6 | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|GBR}} [[Tony Pickard]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Bobby Wilson (tennista)|Bobby Wilson]] | RD1-score02-1=7 | RD1-score02-2=4 | RD1-score02-3=5 | RD1-score02-4=4 | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Eduardo Soriano]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=8 | RD1-score03-3=4 | RD1-score03-4=8 | RD1-score03-5=6 | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|RHO}} [[Donald L.M. Black|Donald Black]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Graham Stilwell]] | RD1-score04-1=1 | RD1-score04-2=6 | RD1-score04-3=6 | RD1-score04-4=10 | RD1-score04-5=4 | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|NED}} [[Willem Maris (tennista)|Willem Maris]]<br/>{{Bandiera|NED}} [[Piet van Eysden]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=8 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|FRA}} [[Jean Borotra]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Gil De Kermadec]] | RD1-score06-1=3 | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3=4 | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|BRA 1960-1968}} '''[[José Edison Mandarino]]'''<br/>{{Bandiera|ITA}} '''[[Nicola Pietrangeli]]''' | RD1-score07-1=<small>w/o</small> | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|?}} Dovrae<br/>{{Bandiera|?}} Van Thanh | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|COL}} [[William Álvarez]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|?}} P. Lagarde<br/>{{Bandiera|?}} [[Barnard Montrenaud]] | RD1-score10-1=2 | RD1-score10-2=4 | RD1-score10-3=3 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11= | RD1-score11-1= | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12= | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13= | RD1-score13-1= | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14= | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15= | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16= | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|AUS}} [[Noel Holland]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Ian Crookenden]] | RD2-score01-1=9 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=6 | RD2-score01-4=4 | RD2-score01-5=2 | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Eduardo Soriano]] | RD2-score02-1=11 | RD2-score02-2=3 | RD2-score02-3=1 | RD2-score02-4=6 | RD2-score02-5=6 | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|NED}} [[Willem Maris (tennista)|Willem Maris]]<br/>{{Bandiera|NED}} [[Piet van Eysden]] | RD2-score03-1=2 | RD2-score03-2=0 | RD2-score03-3=2 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[José Edison Mandarino]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]] | RD2-score04-1=6 | RD2-score04-2=6 | RD2-score04-3=6 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|COL}} [[William Álvarez]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=6 | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|FRA}} [[Bernard Boutboul]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Adolf Kreinberg]] | RD2-score06-1=4 | RD2-score06-2=2 | RD2-score06-3=0 | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD2-score07-1=6 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3=6 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|FRA}} [[Christian Grandet]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques May]] | RD2-score08-1=0 | RD2-score08-2=3 | RD2-score08-3=1 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Eduardo Soriano]] | RD3-score01-1=3 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3=1 | RD3-score01-4=4 | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[José Edison Mandarino]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]] | RD3-score02-1=6 | RD3-score02-2=3 | RD3-score02-3=6 | RD3-score02-4=6 | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|COL}} [[William Álvarez]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]] | RD3-score03-1=1 | RD3-score03-2=1 | RD3-score03-3=2 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD3-score04-1=6 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=6 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[José Edison Mandarino]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]] | RD4-score01-1=4 | RD4-score01-2=2 | RD4-score01-3=4 | RD4-score01-4= | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3=6 | RD4-score02-4= | RD4-score02-5= }} == Collegamenti esterni == * {{cita libro |autore=Alessandro Albiero |autore2 = Andrea Carta|titolo=The Grand Slam Record Book|volume = 1|anno=2010|editore=Effepi Libri|ISBN=978-88-6002-017-8|p=291}} {{Open di Francia Doppio maschile}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Internazionali di Francia 1963]] pu1t0zoioc364juiz7frh4d18wmwrik (11089) 1994 CS8 0 10417124 144044743 143920740 2025-03-15T16:39:21Z Mannivu 709565 Fix vari, replaced: 37,047 km → {{M|37047|u=km}} 144044743 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|11089|1994 CS|8}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|1994 CD|8}} |sottotitolo = {{DP|11089|1994 CS|8}} |data =8 febbraio 1994 |scoperta_autori =[[Orlando Antonio Naranjo Villarroel]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|1994 CS|8}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|773586927,0|ul=km}}<br />{{M|5,171109|ul=UA}} |periastro = {{M|756696765,3|ul=km}}<br />{{M|5,058205|ul=UA}} |afastro = {{M|790477088,8|ul=km}}<br />{{M|5,284012|ul=UA}} |periodo_orbitale=4295,10&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(11,75&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,021833 |nodo_ascendente =120,117163° |argomento_perielio =16,609491° |anomalia_media =220,547313° |inclinazione_orbita_su_eclittica =6,936437° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,985 |magn_ass =10,77 |periodo_rotaz = 7,72 ore |albedo = 0,074 |diametro_med = 37,047 km }} '''{{DP|11089|1994 CS|8}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo troiano)|campo troiano]]. Scoperto nel [[1994]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,171109&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,021833, inclinata di 6,936437° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di {{M|37047|u=km}}, un [[periodo di rotazione]] di 7,72 ore e un'[[albedo]] di 0,074. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|successivo=11090 Popelin|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo troiano)|11089]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1994]] j9vb67s1911sk7058vqj2xnmvvu20mh Bozza:Kiwi Farms 118 10417125 144146560 144146495 2025-03-20T12:22:46Z Alessandro698 2621877 Fixo tutte le date 144146560 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250313205942|richiedente=Hollanger|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=informatica|arg2=|ts=20250309101736|wikidata=Q63225180}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Sito web |nome = Kiwi Farms |logo = KiwiFarmsLogo.svg |url = |tipo = forum |registrazione = Facoltativa (obbligatoria per accedere ad alcuni contenuti) |proprietario = Joshua Moon |data di lancio = 4 febbraio 2013 |stato corrente = attivo, 16mila accessi giornalieri al 2022 }} '''Kiwi Farms''', precedentemente noto come '''CWCki Forums''' ({{IPA|/ˈkwɪki/}} ''kwih-kee'') KWIH è un [[Forum (Internet)|forum web]] che genera molestie nei confronti di [[Celebrità di Internet|personaggi e comunità online]]. I loro obiettivi sono spesso oggetto di [[Troll (Internet)|trolling]] e [[Cyberstalking|stalking]] di gruppo organizzati, così come di [[doxing]] e molestie nella vita reale.<ref name="NewYork">{{Cita web|titolo=Kiwi Farms, the Web’s Biggest Community of Stalkers|url=http://nymag.com/intelligencer/2016/07/kiwi-farms-the-webs-biggest-community-of-stalkers.html|sito=Intelligencer|dataaccesso=12 maggio 2019}}</ref><ref name=":8">{{Cita news|url=https://www.axios.com/2022/08/25/cloudflare-trans-hate-site-kiwi-farms|titolo=Campaign pushes Cloudflare to drop trans hate site}}</ref><ref name=":4">{{Cita news|url=https://www.usatoday.com/story/tech/2021/07/23/how-toxic-online-cultures-trolling-and-bullying-contribute-suicide/8042846002/|titolo='The internet is not a game. ... This stuff really hurts.' Respected developer who was bullied online dies by suicide.}}</ref> Kiwi Farms è stato quindi associato alla morte di tre persone vittime di molestie e morte suicide.<ref name="WaPoCloudflareDrop">{{Cita news|url=https://www.washingtonpost.com/technology/2022/09/03/cloudflare-drops-kiwifarms/|giornale=[[The Washington Post]]|issn=0190-8286|titolo=Under pressure, security firm Cloudflare drops Kiwi Farms website}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://gizmodo.com/the-worst-site-on-the-web-gets-ddosd-after-being-connec-1847196197|sito=[[Gizmodo]]|dataaccesso=29 giugno 2021|titolo=The Worst Site on the Web Gets DDoS’d After Being Connected to Prominent Developer’s Suicide}}</ref><ref name="Insider-Colombo">{{Cita web|url=https://www.insider.com/chris-chan-arrest-what-is-kiwifarms-the-forum-exposed-her-2021-8|sito=Insider|dataaccesso=4 agosto 2021|titolo=Kiwi Farms, the forum that has been linked to 3 suicides, was made to troll Chris Chan years before she was arrested on an incest charge}}</ref> Il coinvolgimento di Kiwi Farms in numerose controversie e campagne di molestie ha causato il blocco del forum da parte dei [[Internet service provider|provider di servizi Internet]] oppure il rifiuto da parte di aziende informatiche di fornire i loro servizi. Dopo la [[Attentati di Christchurch|sparatoria nella moschea di Christchurch]], alcuni provider di servizi Internet in Nuova Zelanda hanno bloccato il sito. Nel 2021, dopo il suicidio di Near, uno sviluppatore di software il quale era stato oggetto di molestie di gruppo mirate e organizzate da parte dei componenti del sito, DreamHost ha smesso di fornire i propri servizi di registrazione di domini a Kiwi Farms. Dopo un periodo di raggiungibilità non garantita, ''[[The Daily Dot]]'' ha confermato che VanwaTech stava fornendo servizi [[Content Delivery Network|di rete per la distribuzione di contenuti]] al sito, riportandolo così online. Nel settembre 2022, Kiwi Farms ha subito una sottrazione di dati; il gestore del sito ha detto agli utenti di presumere che gli indirizzi IP, gli indirizzi e-mail e le password fossero trapelati.<ref>{{Cita news|url=https://arstechnica.com/information-technology/2022/09/kiwi-farms-has-been-breached-assume-passwords-and-emails-have-been-leaked/|titolo=Kiwi Farms has been breached; assume passwords and emails have been leaked}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.engadget.com/kiwi-farms-hack-142833516.html|titolo=Kiwi Farms says someone hacked its website}}</ref> == Storia == Kiwi Farms è stato fondato nel 2013 da Joshua Conner Moon (conosciuto con lo pseudonimo di "Null" sul sito web), un ex amministratore di [[8chan]].<ref name="LeMondeSep5">{{Cita news|url=https://www.lemonde.fr/en/pixels/article/2022/09/05/decoding-kiwi-farms-the-online-bully-that-continues-to-thrive-despite-being-blocked_5995916_13.html|titolo=Decoding Kiwi Farms, the blocked Internet bully that continues to be a nuisance}}</ref> In origine era stato lanciato come un forum online per trollare ed infastidire un artista di [[Fumetto online|webcomic]] che era stato notato per la prima volta nel 2007 sui forum di ''Something Awful.''<ref name="NewYork" /><ref>{{Cita news|url=https://www.insider.com/chris-chan-arrested-trending-who-is-mom-twitter-history-sonichu-2021-8|titolo=The online history of creator Chris Chan, who was charged with incest after leaked audio was posted online about mom}}</ref> Il nome originale del sito web era "CWCki Forums"<ref name="Newshub">{{Cita news|url=https://www.newshub.co.nz/home/new-zealand/2019/03/kiwi-farms-website-refuses-to-help-police-in-christchurch-terror-case.html|titolo=Kiwi Farms website refuses to help police in Christchurch terror case}}</ref> prima che il termine "Kiwi Farms" venisse coniato nel 2014.<ref name="NewYork" /> Attualmente ospita discussioni che prendono di mira molti individui, tra i quali minoranze, donne, persone [[LGBT|LGBTQ]], persone [[Neurodiversità|neurodivergenti]], persone considerate dagli utenti di Kiwi Farms [[Disturbo mentale|malate di mente]] o [[Parafilia|deviate sessualmente]], femministe, giornalisti, celebrità di Internet e appassionati di videogiochi o fumetti.<ref name="LeMondeSep5" /><ref name="NewYork" /><ref name=":8"/> == Molestie == Gli obiettivi dei thread di Kiwi Farms sono spesso oggetto di [[Troll (Internet)|trolling]] di gruppo organizzato, molestie e stalking, comprese molestie nella vita reale da parte degli utenti.<ref name="NewYork"/><ref name=":4"/> Il sito prende di mira le persone transgender,<ref name=":8" /><ref name="NPR" /> le persone con disabilità,<ref name="cross">{{Cita pubblicazione|volume=15|doi=10.17011/ht/urn.201911265023|url=https://www.proquest.com/openview/a059c20576b1534d9988f5b8d8b00b70/1?pq-origsite=gscholar&cbl=5514779|titolo=Toward a formal sociology of online harassment}}</ref><ref name="solo" /> e coloro che i suoi utenti ritengono [[Neurodiversità|neurodivergenti]].<ref name="cross" /><ref name="solo">{{Cita libro|nome=A. M.|cognome=Solo|titolo=Perspectives on the Information Society|url=https://books.google.com/books?id=68TKDwAAQBAJ|data=2019|editore=The Crocels Press Limited|pp=84|citazione=Joshua Conner Moon operates a neo-Nazi white supremacist hate group and cyberbullying website that targets disabled people, especially people with autism, Jews, Muslims, black people, Hispanics, transgendered, vulnerable people...|ISBN=978-1-78518-007-1}}</ref><ref name="NPR">{{Cita news|url=https://www.npr.org/2022/09/12/1122482174/a-campaign-made-it-harder-to-access-an-anti-trans-website-linked-to-multiple-sui|titolo=A campaign made it harder to access an anti-trans website linked to multiple suicides}}</ref> I bersagli delle molestie vengono chiamati sul forum "lolcows".<ref name="w619">{{Cita web|url=https://www.crikey.com.au/2022/09/23/greens-kiwi-farm-esafety-commissioner-david-shoebridge/|sito=Crikey|dataaccesso=2025-01-25|titolo=Senator wants regulators to have the power to take down websites like hate forum Kiwi Farms}}</ref> Gli atti includono la pubblicazione delle informazioni personali delle vittime (" [[doxing]]"), il tentativo di farle licenziare dal lavoro, la segnalazione di reati commessi ai loro indirizzi fisici nel tentativo di inviare la polizia a casa loro ("[[swatting]]") e le persecuzioni ai loro familiari e amici. Alcune delle campagne di molestie di Kiwi Farms sono continuate per mesi o anni, e alcune miravano a spingere le vittime al suicidio.<ref name=":8"/><ref>{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/pixels/article/2022/09/04/harcelement-l-hebergeur-cloudflare-bloque-finalement-le-forum-kiwi-farms_6140163_4408996.html|titolo=Harcèlement : l’hébergeur Cloudflare bloque finalement le forum « Kiwi Farms »}}</ref> Sia il proprietario del sito, Joshua Moon, tanto la base di utenti di Kiwi Farms sono stati descritti come [[Antisemitismo|antisemiti]].<ref>{{Cita pubblicazione|volume=2|doi=10.26613/jca/2.2.31|url=https://www.degruyter.com/document/doi/10.26613/jca_2.2.31/html|ISSN=2472-9906|titolo=Dark Hatred: Antisemitism on the Dark Web}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://forward.com/news/517780/kiwi-farms-trolling-website-antisemitism-transgender-harass-4chan/|sito=The Forward|dataaccesso=2022-09-18|titolo=This trolling website targeted transgender people, Jews and the disabled. Here’s how it fell}}</ref> Clara Sorrenti, una attivista transgender e [[Twitch|streamer di Twitch]] utilizzante lo pseudonimo "Keffals", è stata doxxata su Kiwi Farms in un thread dedicato a discutere di lei. Gli utenti del sito hanno pubblicato informazioni personali su di lei (ad esempio indirizzi, numeri di telefono) e su quelle dei suoi amici e familiari. Gli utenti del forum hanno anche [[Revenge porn|fatto trapelare foto sessualmente esplicite]] di lei e le hanno inviato minacce.<ref>{{Cita news|url=https://thehill.com/policy/technology/3629062-web-security-firm-cloudflare-drops-anti-trans-website-over-threat-to-human-life/|titolo=Web security firm Cloudflare drops anti-trans website over ‘threat to human life’}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.nzherald.co.nz/world/immediate-threat-to-human-life-controversial-kiwifarms-forum-blocked-by-cloudflare/PPEBHA2S2ECMUH5W2JCWZXEU6I/|titolo='Immediate threat to human life' - controversial Kiwifarms forum blocked by Cloudflare}}</ref> Successivamente l'attivista è stata [[Swatting|fermata]], arrestata e trattenuta per oltre dieci ore nell'agosto 2022, quando qualcuno [[Furto d'identità|le ha rubato l'identità]] e ha inviato false e-mail ai politici locali minacciandoli di violenza. Sorrenti venne poi scagionata da ogni accusa e la polizia riconobbe che l'incidente era stato un tentativo di swatting. Dopo aver pubblicato una foto del suo gatto sul letto dell'hotel, gli utenti di Kiwi Farms hanno identificato l'hotel dalle lenzuola nella foto ed essi hanno inviato diversi ordini di pizza all'hotel utilizzando il suo [[deadnaming|deadname]].<ref name=":6">{{Cita news|url=https://lfpress.com/news/local-news/swatted-toronto-man-caught-up-in-online-harassment-of-london-trans-activist|titolo=Police sent to home of man with same last name as London 'swatting' victim}}</ref><ref name="keffals-kotaku">{{Cita web|url=https://www.kotaku.com.au/2022/08/trans-twitch-streamer-keffals-now-in-hiding-after-second-dox-attack/|sito=[[Kotaku]] Australia|dataaccesso=23 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://globalnews.ca/news/9068032/twitch-streamer-trans-woman-clara-sorrenti-keffals-doxxed-again/|titolo=Twitch streamer and trans woman, Clara Sorrenti allegedly doxxed again}}</ref> Essa in seguito fuggì dal paese dopo che la sua posizione fu nuovamente identificata da qualcuno che aveva hackerato il suo account [[Uber]].<ref>{{Cita news|url=https://globalnews.ca/news/9079495/clara-sorrenti-doxxed-transgender-leaving-canada-europe/}}</ref> Il 24 agosto 2022, [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America|la deputata statunitense]] [[Marjorie Taylor Greene]] ha dichiarato in un'intervista a Newsmax di essere stata vittima di swatting due volte da un individuo che sosteneva di essere il moderatore di Kiwi Farms con lo pseudonimo "AltisticRight". Ha chiesto che il sito web venisse chiuso, dicendo: {{Quote|Non dovrebbe esserci alcuna attività o servizio in cui puoi prendere di mira il tuo nemico. È assolutamente assurdo e questo è il tipo di illegalità che i democratici vogliono in tutto il paese}} Una streamer di contenuti politici con lo pseudonimo online "Pxie" ha dichiarato in una causa federale negli Stati Uniti che un video che la ritraeva mentre era impegnata in atti sessuali è stato pubblicato su Kiwi Farms nel novembre 2024, dopodiché il video si è diffuso su siti web a luci rosse. Ha affermato di aver ricevuto "centinaia di messaggi offensivi e molesti" e di essersi sentita "sempre più umiliata, mortificata e depressa, e di aver iniziato a provare tendenze suicide" a seguito della diffusione del video online.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.polygon.com/news/527186/destiny-steven-bonnell-sexual-harassment-lawsui|sito=Polygon|dataaccesso=2025-02-23}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.wfla.com/news/florida/florida-streamer-destiny-sued-over-cyber-sexual-harassment-court-documents/}}</ref> === Cessazioni di servizio === Kiwi Farms ha per un periodo utilizzato i servizi di [[Cloudflare]], un fornitore americano di servizi di hosting e sicurezza web. I servizi includono la protezione [[Denial of service|DDoS]] e la distribuzione tramite [[Content Delivery Network|la rete di distribuzione dei contenuti]] di Cloudflare.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theverge.com/2022/9/6/23339889/cloudflare-kiwi-farms-content-moderation-ddos|sito=The Verge|dataaccesso=8 settembre 2022}}</ref> A seguito della campagna di molestie di Kiwi Farms contro Sorrenti, nell'agosto 2022 è stata avviata una campagna per cercare di convincere Cloudflare a interrompere la fornitura di servizi al sito.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailydot.com/debug/kiwi-farms-cloudflare-keffals/|sito=[[The Daily Dot]]|dataaccesso=August 23, 2022}}</ref><ref name="Cole, 8-23-22">{{Cita news|url=https://www.vice.com/en/article/z3434y/people-are-demanding-that-cloudflare-drop-kiwi-farms}}</ref> La NBC News sostiene che ciò è stato fatto per consentire degli attacchi informatici contro Kiwi Farms.<ref>{{Cita news|url=https://www.nbcnews.com/tech/internet/cloudflare-kiwi-farms-keffals-anti-trans-rcna44834}}</ref> Mentre inizialmente Cloudflare aveva difeso la propria decisione di continuare a lavorare con Kiwi Farms, il 3 settembre 2022, Cloudflare ha ufficialmente bloccato il sito dall'utilizzo dei suoi servizi.<ref name="WaPoCloudflareDrop"/><ref name=":10">{{Cita news|url=https://www.nydailynews.com/news/national/ny-cloudfare-kiwi-farms-trans-harassment-threats-20220904-phypn5iuevh3ppfc7aacfnbcgy-story.html}}</ref> Altri fornitori di [[middleware]], come hCaptcha, hanno seguito l'esempio interrompendo il supporto per Kiwi Farms.<ref name="Kotaku">{{Cita web|url=https://kotaku.com/kiwifarms-cloudflare-dropkiwifarms-threats-security-1849496191|sito=[[Kotaku]]|dataaccesso=4 settembre 2022}}</ref> Sebbene il sito sia stato brevemente offline a causa della decisione di Cloudflare,<ref>{{Cita news|url=https://www.cnn.com/2022/09/04/tech/cloudfare-blocked/index.html}}</ref> è tornato online in modo intermittente il 4 settembre 2022, tramite il fornitore di servizi russo DDoS-Guard e un dominio russo che era stato registrato il 12 luglio 2021.<ref name="APDDoSGuard">{{Cita news|url=https://apnews.com/article/technology-gay-rights-7d64f7b71736e091a4b5d1b3935551b5}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.engadget.com/cloudflare-blocks-kiwi-farms-forum-212629893.html}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.vice.com/en/article/pkbmam/notorious-website-kiwi-farms-loses-its-domain-registrar|sito=www.vice.com|citazione=Domain registrar DreamHost has given the notorious website Kiwi Farms 14 days to find a new registrar. According to the site’s creator, Joshua “Null” Moon, Kiwi Farms has already moved to a Russian registrar and he’s trying to secure another U.S. backup.|dataaccesso=14 luglio 2021}}</ref> L'analista della NBC ed ex vicedirettore [[FBI|dell'FBI]] per il controspionaggio Frank Figliuzzi ha affermato che passando ai server russi, Kiwi Farms "potrebbe facilmente diventare una minaccia crescente"<ref name="Kotaku"/> DDoS-Guard ha smesso di fornire servizi a Kiwi Farms il 5 settembre 2022, rendendo inaccessibile anche il dominio russo del sito.<ref name=":11">{{Cita web|lingua=ru|url=https://www.kommersant.ru/doc/5547325|sito=[[Kommersant]]|dataaccesso=5 settembre 2022}}</ref><ref name="LeMondeSep5"/> Da allora Joshua Moon ha affermato il contrasto a Kiwi Farms è stato "un attacco organizzato" e che esiste "una coalizione di criminali che cerca di incastrare il forum per il proprio comportamento", il che fornisce "opportunità alle vittime professionali di amplificare il loro messaggio". Moon ha anche commentato che non vede uno scenario realistico che consenta a Kiwi Farms di rimanere online.<ref>{{Cita web|lingua=en-us|url=https://kotaku.com/kiwi-farms-dead-closed-rip-shut-down-russia-telegram-1849498373|sito=Kotaku|dataaccesso=6 settembre 2022}}</ref> Il 6 settembre 2022, ''The Daily Dot'' ha confermato che VanwaTech stava fornendo servizi di rete di distribuzione di contenuti al sito, riportandolo quindi online.<ref name="goforth-daily-dot">{{Cita news|url=https://www.dailydot.com/debug/kiwi-farms-back-online-vanwatech/}}</ref><ref name="opb">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.opb.org/article/2022/09/06/kiwi-farms-new-provider-after-cloudfare-drops-site/|dataaccesso=7 settembre 2022}}</ref> === Suicidi delle vittime di molestie === È risaputo le campagne di molestie da parte degli utenti di Kiwi Farms hanno contribuito al suicidio di almeno tre individui.<ref name="LeMondeSep5"/><ref name="WaPoCloudflareDrop"/><ref name=":2"/><ref name=":3">{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.vice.com/fr/article/wxq55y/vaches-a-lol-dans-linternet-qui-harcele-pour-samuser|sito=Vice|dataaccesso=30 giugno 2021}}</ref><ref name="Near Suicide Kotaku">{{Cita news|url=https://kotaku.com/the-brilliant-snes-emulator-creator-known-as-near-has-d-1847182851}}</ref><ref name="Insider-Colombo"/><ref name="APDDoSGuard"/><ref name="Hutton">{{Cita news|url=https://www.washingtonexaminer.com/policy/technology/webhost-wont-take-down-website-mtg-swatting}}</ref><ref name="Standard">{{Cita news|lingua=de|url=https://www.derstandard.de/story/2000138791948/situation-eskaliert-hass-plattform-kiwi-farms-vom-netz-genommen}}</ref><ref name="booted">{{Cita web|url=https://www.kotaku.com.au/2021/07/kiwi-farms-domain-registrar/|sito=[[Kotaku]] Australia|dataaccesso=13 luglio 2021}}</ref> La comunità di Kiwi Farms considera un obiettivo quello di spingere i propri bersagli al suicidio e ha celebrato tali decessi con un contatore sul suo sito web. Nel 2013, [[Sviluppatore di videogiochi|la sviluppatrice di videogiochi]] americana Chloe Sagal divenne un bersaglio di Kiwi Farms dopo che il sito web ''[[Eurogamer]]'' aveva segnalato la campagna [[Crowdfunding|di crowdfunding]] [[Indiegogo]] di Sagal come "attività sospetta". La Sagal aveva infatti racimolato oltre 30.000 dollari sulla piattaforma per un trattamento di cura da avvelenamento da metalli al fine di rimuovere delle schegge conficcatesi in un incidente automobilistico, ma il sito web ha riferito Sagal aveva invece intenzione di utilizzare il ricavato per un intervento di riassegnazione del sesso. Sagal commise in seguito [[autoimmolazione]] il 19 giugno 2018,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.dailydot.com/irl/chloe-sagal-suicide-cyberbullying-harassment/|sito=The Daily Dot|dataaccesso=18 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2018/gaming/news/chloe-sagal-death-1202858068/|sito=Variety|dataaccesso=17 maggio 2019}}</ref> e diversi resoconti attribuirono ciò ad anni di molestie da parte di Kiwi Farms.<ref name=":4"/><ref name=":2"/><ref>{{Cita web|url=https://www.gaystarnews.com/article/bullied-trans-game-developer-dies-after-setting-herself-on-fire/|sito=Gay Star News|dataaccesso=June 29, 2021}}</ref> Julie Terryberry, una donna canadese, è morta suicida nel 2016 a seguito delle continue molestie da parte degli utenti di Kiwi Farms.<ref name=":2"/><ref name=":3"/><ref name="Insider-Colombo"/> Dopo la morte di Terryberry, Joshua Moon pubblicò un annuncio sul forum sostenendo che Kiwi Farms e i suoi utenti non avevano alcuna responsabilità per il suicidio.<ref name="NewYork"/> In un [[Thread (comunicazione online)|thread]] [[X (social network)|di Twitter]] pubblicato il 27 giugno 2021, Near, uno sviluppatore di software giapponese [[Pseudonimo|con pseudonimo]], noto per il suo lavoro sull'emulatore di videogiochi Higan, ha descritto le molestie a lungo termine subite da parte degli utenti di Kiwi Farms.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.vice.com/en/article/pkbz4b/what-i-learned-from-near-an-emulation-legend-and-real-person|sito=Vice News|dataaccesso=29 giugno 2021}}</ref> Near ha dichiarato che loro e i loro amici erano stati doxxati e spinti al suicidio dai membri del sito web, e lo stesso Near era stato deriso per essere [[Autismo|autistico]].<ref name=":4" /><ref name="Near Suicide Kotaku" /><ref name=":1" /> Il 28 giugno, Hector Martin ha pubblicato un link a un [[Documenti Google|documento di Google]] il quale a sua detta proveniva da un amico comune suo e di Near, nel quale si affermava Near era morto suicida e che le molestie da parte di Kiwi Farms equivalevano a omicidio.<ref name="Near Suicide Kotaku" /><ref name=":1" /><ref name="Near Suicide PC Gamer">{{Cita news|url=https://www.pcgamer.com/uk/near-creator-of-the-higan-and-bsnes-emulators-has-died/}}</ref> Martin ha successivamente riferito il 28 giugno di aver parlato con la polizia che ha confermato che Near era morto il giorno precedente.<ref name="Near Suicide Kotaku" /><ref name="Near Suicide PC Gamer" /> Il 23 luglio 2021, ''[[USA Today]]'' ha riferito di aver confermato con l'ex datore di lavoro di Near che erano morti.<ref name=":4" /> === Denuncia per diffamazione === Nel maggio 2023, la difensore degli interessi degli sviluppatori Liz Fong-Jones ha intentato una causa [[Diffamazione|per diffamazione]] contro la società Flow Chemical con sede [[Brisbane|a Brisbane]] e il suo direttore, Vincent Zhen. La causa sosteneva che l'azienda stava contribuendo a mantenere online Kiwi Farms, sito che aveva doxxato e preso di mira lei e altre persone LGBTQ. Poiché Flow Chemical e Zhen non hanno depositato una difesa per il caso, nel luglio 2023 è stata emessa una sentenza ingiuntiva contro di loro e nell'ottobre 2023 è stato loro ordinato di pagare a Fong-Jones 445.000 dollari più le spese.<ref name="guard-22oct2023">{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/society/2023/oct/23/defamation-in-the-internet-age-could-a-400000-australian-court-ruling-silence-the-notorious-online-forum-kiwi-farms}}</ref> == Altre controversie == === Sparatorie nella moschea di Christchurch === Nel marzo 2019, Kiwi Farms ha ripubblicato sia la diretta streaming che [[Attentati di Christchurch|il manifesto]] di Brenton Tarrant, l'autore della [[Attentati di Christchurch|sparatoria nella moschea di Christchurch]] del 2019. Poco dopo, il proprietario del sito web Joshua Moon rifiutò pubblicamente la richiesta della polizia neozelandese di consegnare volontariamente tutti i dati sui post sulla sparatoria, compresi gli indirizzi email e [[Indirizzo IP|IP]] dei poster del forum.<ref name="bayer">{{Cita news|url=https://www.nzherald.co.nz/nz/news/article.cfm?c_id=1&objectid=12220990|titolo=Owner of notorious 8chan internet site in bid to deflect blame for role in Christchurch mosque terror attacks}}</ref> Moon riteneva la richiesta un [[Censura di Internet|tentativo di censura]] e sosteneva le autorità neozelandesi "non hanno l'influenza per sradicare un video da Internet" e "non hanno la portata legale per imprigionare chiunque lo abbia pubblicato".<ref name="Newshub" /> Kiwi Farms era uno dei numerosi siti web bloccati dai [[Internet service provider|provider di servizi Internet]] neozelandesi dopo l'attacco.<ref name=":7">{{Cita web|url=https://thespinoff.co.nz/media/19-03-2019/the-online-cesspits-where-hate-found-a-home/|sito=The Spinoff|dataaccesso=27 giugno 2021|titolo=The online cesspits where hate found a home}}</ref> === Riconoscimento dell'autore della fan fiction ''My Immortal'' === Nel 2017, l'utente di Tumblr e scrittrice [[Young adult|di narrativa per giovani adulti]] Rose Christo ha affermato di essere l'autrice della [[Fanfiction|fan fiction]] [[Harry Potter|di Harry Potter]] ''My Immortal'', che, a suo dire, aveva redatto per ritrovare il fratello scomparso. Ha annunciato che [[Macmillan Publishers|la Macmillan Publishers]] avrebbe pubblicato un libro di memorie, ''Under the Same Stars: The Search for My Brother and the True Story of My Immortal'', sulla creazione della fan fiction e sulla sua infanzia di abusi e sulle sue esperienze come nativa americana nel sistema di affidamento di New York. Su Kiwi Farms venne creato un thread in cui si discuteva delle sue affermazioni. Il fratello rispose al thread di Kiwi Farms, dicendo che la storia era quasi del tutto falsa, inclusa la loro discendenza nativa americana, il fatto fossero andati in affidamento e la sua ricerca per trovare suo fratello, che costituiva il centro delle sue memorie.<ref name=":5">{{Cita web|url=https://moviepilot.com/p/brother-of-my-immortal-author-casts-serious-doubt-on-her-claims/4383046|sito=Movie Pilot|titolo=Brother Of 'My Immortal' Author Casts Serious Doubt On Her Claims}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.hypable.com/my-immortal-and-5-unanswered-burning-questions/|sito=Hypable|dataaccesso=27 agosto 2019|titolo=My Immortal and 5 unanswered burning questions}}</ref> L'autrice ammise poi di aver falsificato i documenti a sostegno della sua storia, ma ha confermato di aver scritto ''My Immortal''.<ref>{{Cita web|url=https://www.buzzfeed.com/jarrylee/the-my-immortal-book-is-no-longer-going-to-be-published|dataaccesso=5 ottobre 2017|titolo=The "My Immortal" Book Is No Longer Going To Be Published}}</ref> La Macmillan Publishers decise quindi di annullare la pubblicazione prevista.<ref>{{Cita news|url=https://www.vox.com/culture/2017/10/9/16428248/my-immortal-still-a-mystery-rose-christo-fake|titolo=The My Immortal memoir has been canceled, and the mystery of the notorious fanfic deepens}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mugglenet.com/2017/10/memoir-immortal-author-canceled-amid-accusations-falsehoods/|sito=MuggleNet|dataaccesso=27 agosto 2019|titolo=Memoir of “My Immortal” Author Canceled amid Accusations of Falsehoods}}</ref> == Note == <references/> {{Categorie bozza| [[Categoria:Forum (Internet)]] [[Categoria:Cultura di Internet]] [[Categoria:Alt-tech]] }} r6maunghqxqse5x797luqqn9g6bu7z9 Karl Gottlob Kühn 0 10417128 143917809 143917124 2025-03-09T09:55:36Z Alessandro698 2621877 +wl 143917809 wikitext text/x-wiki {{F|medici|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Karl Gottlob |Cognome = Kühn |Sesso = M |LuogoNascita = Spergau |GiornoMeseNascita = 12 luglio |AnnoNascita = 1754 |LuogoMorte = Lipsia |GiornoMeseMorte = 19 giugno |AnnoMorte = 1840 |Epoca = XVIII |Epoca2 = XIX |Attività = medico |AttivitàAltre = e [[Storia della medicina|storico della medicina]] |Nazionalità = tedesco |Immagine = Arzte der Leipziger Medizinischen Fakultat Wellcome L0032616.jpg |Didascalia = Karl Gottlob Kühn }} == Biografia == Studiò medicina all'[[Università di Lipsia]], conseguendo il dottorato nel 1783 con la tesi di dissertazione ''De forcibus obstetriciis nuper inventis''. Nel 1785 divenne professore associato a Lipsia, dove successivamente ricoprì il ruolo di professore ordinario di [[terapia]] (dal 1802), [[fisica]] e [[patologia]] (dal 1820). Per tre volte fu [[Rettore (università)|rettore]] dell'università (1805/06, 1809/10 e 1813/14).<ref name=DB>{{Cita web|http://www.deutsche-biographie.de/pnd119346311.html |Kühn, Karl Gottlob|sito=Deutsche Biographie|lingua=de}}</ref> Conosciuto come editore di opere di medici antichi, pubblicò edizioni di [[Areteo di Cappadocia]], [[Ippocrate]] e [[Galeno]], di cui curò la rinomata ''Claudii Galeni opera omnia'', pubblicata in venti volumi tra il 1821 e il 1833. Fu anche autore di opere relative a medici più recenti: tradusse i lavori di William Hunter (dal 1784), Thomas Beddoes (1803, 1810) e [[Charles Bell (medico)|Charles Bell]] (1822) e curò le opere di [[Thomas Sydenham]] (1826) e [[Giorgio Baglivi]] (1827-28). Gli è inoltre attribuita la pubblicazione di un'edizione del ''Lexicon medicum'' di Stephan Blancard (dal 1832).<ref name=DB/> Come medico, si interessò all'uso dell'[[elettroterapia]], al [[vaccino]] contro il [[vaiolo]], all'[[ostetricia]] e all'[[intossicazione alimentare]]. Fu coeditore della ''Neuen Sammlung der auserlesensten und neuesten Abhandlungen für Wundärzte'' (1782–89), della nuova ''Leipziger Literaturzeitung'' (dal 1803) e del ''Magazin der neuesten Erfindungen, Entdeckungen und Verbesserungen'' (dal 1808).<ref name=DB/> == Note == <references/> == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|medicina}} o2uycnieqchn40kqs13nd82anl8mqvp Eroi senza gloria (romanzo) 0 10417129 143919340 143919302 2025-03-09T12:00:41Z Bot Bozze 2138326 Bot: attivo categorie 143919340 wikitext text/x-wiki {{Libro |tipo = storico |titolo = Eroi senza gloria |titoloorig = Glorious Exploits |annoorig = [[2024]] |annoita = 2024 |genere = [[romanzo]] |lingua = en |ambientazione = [[Siracusa]], [[412 a.C.]] |protagonista = Lampo |coprotagonista = Gelone, Lyra }} '''''Eroi senza gloria''''' (''Gloriuos Exploits'') è un [[romanzo]] dello scrittore irlandese [[Ferdia Lennon]], pubblicato nel [[2024]]. Accolto positivamente dalla critica,<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=A. K.|cognome=Blakemore|url=https://www.theguardian.com/books/2024/jan/06/glorious-exploits-by-ferdia-lennon-review-classical-tragedy-as-a-celtic-caper|titolo=Glorious Exploits by Ferdia Lennon review – classical tragedy as a Celtic caper|pubblicazione=The Guardian|data=6 gennaio 2024|accesso=9 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Annalisa|cognome=Quinn|url=https://www.nytimes.com/2024/03/26/books/review/glorious-exploits-ferdia-lennon.html|titolo=A Comic Riff on Greek Tragedy, With an Irish Accent|pubblicazione=The New York Times|data=26 marzo 2024|accesso=9 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/news/ap-syracuse-dublin-irish-roman-b2518247.html|titolo=Book Review: 'Glorious Exploits' turns classical history into an endearing comedy about tragedy|sito=The Independent|data=25 marzo 2024|accesso=9 marzo 2025}}</ref> il libro ha vinto il [[Bollinger Everyman Wodehouse Prize]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Lucy|cognome=Knight|url=https://www.theguardian.com/books/2024/dec/02/ferdia-lennon-wins-bollinger-everyman-wodehouse-prize-for-delightful-novel-glorious-exploits|titolo=Ferdia Lennon wins Bollinger Everyman Wodehouse prize for ‘delightful’ novel|pubblicazione=The Guardian|data=2 dicembre 2024|accesso=9 marzo 2025}}</ref> ed è stato candidato al Nero Book Award.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://nerobookawards.com/ferdia-lennon-glorious-exploits/|titolo=Ferdia Lennon - Glorious Exploits|sito=Nero Book Awards|accesso=9 marzo 2025}}</ref> ''[[The Guardian]]'' lo ha inserito nella lista dei migliori romanzi del 2024.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Justine|cognome=Jordan|url=https://www.theguardian.com/books/2024/dec/07/the-best-fiction-of-2024|titolo=The best fiction of 2024|pubblicazione=The Guardian|data=17 dicembre 2024|accesso=9 marzo 2025}}</ref> Inoltre, il libro è stato tradotto in diverse lingue, tra cui lo spagnolo, l'italiano, il francese, il tedesco e il ceco.<ref>{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/work/editions/148386875-glorious-exploits|titolo=Editions of Glorious Exploits by Ferdia Lennon|sito=www.goodreads.com|accesso=9 marzo 2025}}</ref> == Trama == [[Siracusa]], [[412 a.C.]] Dopo il fallimento della [[spedizione ateniese in Sicilia]], gli ultimi soldati sopravvissuti di [[Atene]] muoiono lentamente di stenti nelle [[latomie]]. Gelone, un giovane vedovo con un grande amore per la [[tragedia greca]] e, in particolare, [[Euripide]], decide di coinvolgere l'amico Lampo, disilluso e claudicante, in una particolare impresa: dato che il conflitto con Atene ha posto fine agli scambi culturali con la Grecia, Gelone decide di usare i prigionieri ateniesi per rappresentare due tragedia, ''[[Medea (Euripide)|Medea]]'' e ''[[Le troiane]]''. In cambio di cibo e acqua, i prigionieri riescono a ricostruire il testo delle due tragedia e cominciano le prove per le future rappresentazioni. Gelone e Lampo riescono a mettere insieme fondi per scenografie e costumi, anche grazie a un misterioso mercante [[Fenici|fenicio]], e Lampo comincia a lavorare duramente anche per permettersi di comprare Lyra, una schiava di cui è innamorato e che corteggia da tempo. La loro impresa, però, non passa inosservata alle autorità locali e, in particolare, dai siracusani che hanno perso i propri cari nella guerra contro Atene. Dopo grandi sforzi, Gelone e i prigionieri portano in scena con successo ''Medea'', seguita immediatamente da ''Le troiane'', mai rappresentata in Sicilia prima di quel momento. Tuttavia, la rappresentazione viene interrotta da una fazione di siracusani assetati di vendetta che uccide gran parte degli "attori" e ferisce gravemente Lampo. Dopo essersi ripreso, il giovane decide di salvare insieme a Gelone gli ultimi ateniesi rimasti, portandoli via dalle latomie e facendoli imbarcare per Atene. I due riescono nella missione, ma al suo ritorno a Siracusa Lampo scopre che Lyra è stata acquistata e portata via dal mercante fenicio. Quattro anni dopo, ad Atene, uno dei prigionieri delle latomie riesce a rintracciare l'anziano Euripide e a raccontargli la sua storia. == Edizioni == * {{Cita libro|traduttore=Valentina Daniele|titolo=Eroi senza gloria|anno=2024|editore=NN Editore|ISBN=9791255750369}} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{Portale|letteratura}} [[Categoria:Romanzi di autori irlandesi]] [[Categoria:Romanzi sul teatro]] [[Categoria:Romanzi ambientati in Sicilia]] qcw8z7vu2e47df372qmfdqg7vei12or Autostrada A5 (Romania) 0 10417130 143938702 143917135 2025-03-10T17:15:45Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 143938702 wikitext text/x-wiki {{Strada|stato=ROU|tipo=Autostrada|simbolo=A5-RO.svg|lunghezza=0 (51 pianificati)|nome=Autostrada A5|nome secondario=Autostrada Danubiana}} L''''autostrada A5''' è un'autostrada pianificata in Romania, destinata a collegare Bucarest con la città di Giurgiu, offrendo un collegamento stradale moderno tra la capitale e il futuro ponte che sarà costruito sul Danubio. Il progetto potrebbe avere implicazioni più ampie, rappresentando la prima sezione di un possibile secondo anello di Bucarest, secondo le dichiarazioni del direttore della Società Nazionale per gli investimenti stradali (CNIR), Gabriel Budescu. Questa nuova società si occuperà del l'attuazione dei grandi progetti stradali in Romania, mentre CNAIR resterà responsabile della gestione e della manutenzione della rete stradale esistente. == Storia e stato == Lo stato attuale del progetto dell'autostrada A5 è incerto, con una bassa probabilità di iniziare i lavori prima del 2030. Attualmente, la strada nazionale 5 (DN5), che sarebbe stato raddoppiato dalla autostrada, è stata modernizzata nel 2000, diventando una strada con due corsie di movimento per direzione e intersezioni irregolari, ma nessun nastro di emergenza. Inoltre, una nuova autostrada, DN5D, è stata inaugurata nel 2021 per aggirare la città di Giurgiu sul lato est, su una distanza di circa 6 km. Serve esclusivamente come collegamento con il punto di confine di Giurgiu e il ponte di amicizia sul Danubio. In passato, il nome '''A5''' era associato con l'autostrada Brașov – Bacău (Răcăciuni), pianificata per 162 km. Successivamente, è stato integrato nel progetto di autostrada '''Sibiu - Brașov''', formando insieme l'autostrada '''A13''', con una lunghezza totale di 282 km. Attualmente, la linea '''A5''' è riservata alla futura autostrada Bucarest - Giurgiu. {{Autostrade rumene}} {{Portale|Romania|trasporti}} [[Categoria:Autostrade in Romania]] mdeqrg2q6dz3yhppbp8r35isuiuqhnn File:US Lecce Stemma (1981-2001).svg 6 10417133 143917162 143917158 2025-03-09T08:35:36Z OttavianoLolnoob 2386387 /* Dettagli */ 143917162 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Stemma dell'[[Unione Sportiva Lecce]] dal [[1981]] fino al [[2001]] |Fonte = [http://www.brandsoftheworld.com/search/logo?search_api_views_fulltext=lecce] |Data = 1981 |Autore = ‎ |Licenza = {{marchio|fonte=registro|registro={{UIBM}}|numero=0000493042}} |Detentore copyright = UNIONE SPORTIVA LECCE S.P.A. VIA TEMPLARI N. 11 - 73100 LECCE (LE) |EDP = |Altre versioni = }} [[Categoria:Immagini logo di club calcistici italiani|Lecce]] q60c40m6iks6iinto7udp611hm33dh6 Otriade 0 10417136 144069301 143917865 2025-03-16T14:11:30Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144069301 wikitext text/x-wiki {{Militare |Nome = Otriade (Ὀθρυάδης) |Immagine = David d'Angers, Othryades 1810.jpg |Didascalia = Otriade raffigurato in una scultura del 1810 |Soprannome = |Data_di_nascita = [[VI secolo a.C.]] |Nato_a = |Data_di_morte = [[546 a.C.]] |Morto_a = |Cause_della_morte = [[Suicidio]] |Luogo_di_sepoltura = |Etnia = <!-- solo se enciclopedica --> |Religione = <!-- solo se enciclopedica --> |Nazione_servita = [[Sparta]] |Battaglie = [[Battaglia dei campioni]] }} {{Bio |Nome = Otriade |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = VI secolo a.C. |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 546 a.C. |Epoca = VI a.C. |Attività = militare |Nazionalità = spartano |PostNazionalità = , l'ultimo spartano sopravvissuto dei 300 selezionati per combattere contro i 300 [[argivi]] nella [[battaglia dei campioni]]. Vergognato per essere sopravvissuto ai suoi compagni, si suicidò sul campo dopo la battaglia }}<ref name="E Elder M.A. - ">{{Cita libro|url=https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0104%3Aalphabetic+letter%3DO%3Aentry+group%3D8%3Aentry%3Dothryades-bio-1|autore=E Elder M.A. - |titolo=A Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, Volume 3|editore=J. Murray, 1873| accesso=13 aprile 2015}}</ref> == Biografia == Gli Spartani e gli Argivi combattevano per il possesso di [[Tirea]]. Invece di schierare interi eserciti, entrambi decisero che la battaglia sarebbe stata combattuta da 300 soldati per parte, e chiunque avesse vinto avrebbe ottenuto il territorio. Otriade fu uno dei 300 Spartani selezionati per combattere contro i 300 Argivi. Prima della battaglia, i due eserciti principali si ritirarono nei propri territori per evitare che i soldati intervenissero in aiuto dei loro compagni in caso di sconfitta.<ref name="Herodotus, Histories">{{Cita libro|cognome=Erodoto|titolo=Storie|p=Libro 1, capitolo 83|url=https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126%3Abook%3D1&force=y#note-link2}}</ref> Nessuna delle due parti riuscì a ottenere un vantaggio decisivo e, alla fine, solo tre soldati dei 600 sopravvissero: Otriade per gli Spartani, e Alcenore e Cromio per gli Argivi. Dopo la battaglia, i due Argivi superstiti lasciarono il campo per riportare la notizia della vittoria. Otríade, invece, rimase sul posto e depredò i corpi dei caduti Argivi, come era consuetudine. Il giorno successivo, gli eserciti spartano e argivo tornarono per stabilire chi fosse il vincitore, ma entrambe le parti rivendicarono la vittoria: gli Argivi perché più dei loro uomini erano sopravvissuti, mentre gli Spartani perché gli Argivi si erano ritirati. Il disaccordo portò a uno scontro generale tra i due eserciti, che vide la vittoria degli Spartani. Otríade, vergognandosi di tornare a Sparta come unico superstite dei 300, si suicidò sul campo di battaglia.<ref name="E Elder M.A. - "/> == Note == <references/> == Altri progetti == {{Ip}} sv2elwfw2hvi8f2pjaaq4eep2ryzcnb Joo Min-kyung 0 10417151 143917389 143917357 2025-03-09T09:05:49Z Chiyako92 594360 Sezione Altri progetti eliminata 143917389 wikitext text/x-wiki {{S|attori sudcoreani}} {{Bio |Nome = Min-kyung |Cognome = Joo |CognomePrima = ko |Sesso = F |PreData = {{coreano|주민경|Ju Min-gyeong|Chu Minkyŏng}} |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 6 luglio |AnnoNascita = 1989 |Attività = attrice |Nazionalità = sudcoreana |Immagine = Joo Min-kyung 주민경 in April 2022.png |Didascalia = Joo nel 2022. |Epoca = 2000 }} == Filmografia == === Cinema === * ''[[Gajang botong-ui yeon-ae]]'' ({{coreano|가장 보통의 연애}}), regia di Kim Han-gyul (2019) === Televisione === * ''[[Yu-na-ui geori]]'' ({{coreano|유나의 거리}}) – serie TV (2014) * ''[[Pungmun-euro deur-eotso]]'' ({{coreano|풍문으로 들었소}}) – serie TV (2015) * ''[[Saranghaneun Eundong-a]]'' ({{coreano|사랑하는 은동아}}) – serie TV (2015) * ''[[Something in the Rain]]'' ({{coreano|밥 잘 사주는 예쁜 누나}}) – serie TV (2018) * ''[[Sketch (serie televisiva)|Sketch]]'' ({{coreano|스케치}}) – serie TV (2018) * ''[[One Spring Night]]'' ({{coreano|봄밤}}) – serie TV (2019) * ''Gamjeon-ui ihae'' ({{coreano|감전의 이해}}) – film TV (2019) * ''[[Yeonghonsuseon-gong]]'' ({{coreano|영혼수선공}}) – serie TV (2020) * ''[[Jirisan (serie televisiva)|Jirisan]]'' ({{coreano|지리산}}) – serie TV (2021) * ''[[Green Mothers' Club]]'' ({{coreano|그린마더스 클럽}}) – serie TV (2022) * ''[[Behind Your Touch]]'' ({{coreano|힙하게}}) – serie TV (2023) * ''[[Nessun guadagno niente amore]]'' ({{coreano|손해 보기 싫어서}}) – serie TV (2024) * ''[[Amore piccante]]'' ({{coreano|사장님의 식단표}}) – miniserie TV (2024) * ''[[La valigia]]'' ({{coreano|트렁크}}) – serie TV (2024) == Riconoscimenti == * [[Baeksang Arts Award]] ** 2024 – Candidatura Miglior attrice di supporto per ''Behind Your Touch''<ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://m.entertain.naver.com/article/437/0000387494|titolo=60회 맞은 '백상예술대상' TV·영화·연극 후보 공개|accesso=2025-03-09}}</ref> ** 2024 – Candidatura Attrice più popolare<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://global.prizm.co.kr/story/2024bsvoteen|titolo=Baeksang Arts Awards Popularity Award Voting|accesso=2025-03-09}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|cinema|televisione}} 5kiwran2atlfjwx487kbmzmw66x6n0n Elezioni federali in Canada del 1872 0 10417153 144094916 144018770 2025-03-17T11:03:38Z Marcel Bergeret 2730 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink con doppia pipe) 144094916 wikitext text/x-wiki Le elezioni federali in Canada del 1872 sono state la seconda elezione federale della storia del paese, tenutasi dal 20 luglio al 12 ottobre 1872. L'elezione ha coinvolto le province di [[Columbia Britannica]], [[Manitoba]], [[Ontario]], [[Québec (provincia)|Québec]], [[Nuovo Brunswick]] e [[Nuova Scozia]]. {{Elezioni |nome = Elezioni federali in Canada del 1872 |paese = CAN |precedente = [[Elezioni federali in Canada del 1867|1867]] |successiva = [[Elezioni federali in Canada del 1874|1874]] |data = 20 luglio - 12 ottobre |assemblea = [[Camera dei comuni (Canada)|Camera dei Comuni]] |totale = 200 |foto1 = JaMAC.jpg |leader1 = [[John A. Macdonald]] |partito1 = [[Partito Conservatore del Canada]] |voti1 = 123.100 |%1 = 34,5% |Seggi1 = 100 |foto2 = Edward Blake (cropped) 2.jpg |leader2 = [[Edward Blake]] |partito2 = [[Partito Liberale del Canada]] |voti2 = 110.556 |%2 = 22,7% |Seggi2 = 94 |didascalia = Distribuzione del voto per [[province e territori del Canada|provincia e territorio]] |mappa = 1872 Canadian Federal Elections Result By Province.png |carica = [[Primi ministri del Canada|Primo ministro]] |governo1 = [[John A. Macdonald]] ([[Partito Conservatore del Canada]]) | governo2 = [[Alexander Mackenzie (politico)|Alexander Mackenzie]]([[Partito Liberale del Canada]])}} == Partiti e leader == === Partito Conservatore === I Conservatori erano il gruppo generalmente di [[Centro-destra]] ed erano favorevoli al controllo britannico. Il loro leader, [[John A. Macdonald]], era già stato [[Primo ministro del Canada|Primo Ministro]] negli ultimi 5 anni e i conservatori avevano vinto la precedente elezione nel [[Elezioni federali in Canada del 1867]]. === Partito Liberale === I Liberali erano un gruppo generalmente di orientamento più radicale, sebbene in questa elezione si spostassero verso il [[Centro politico]]. Il loro leader dal 1870, dopo aver perso la precedente elezione nel [[Elezioni federali in Canada del 1867|1867]], era [[Edward Blake]], che durante il periodo delle elezioni era anche il premier della provincia dell'[[Ontario]]. === Partito Conservatore-Liberale === I Conservatori-Liberali erano un gruppo più conservatore e di destra, generalmente meno favorevole al supporto dell'[[Impero Britannico]]. Il loro leader era [[John A. Macdonald]], che era anche il leader del Partito Conservatore. === Partito Conservatore-Laburista === I Conservatori-Laburisti furono il primo partito canadese che, almeno nel nome, supportava esplicitamente i lavoratori. Questo gruppo nacque quando Henry Buckingham Witton decise di candidarsi per la circoscrizione di Hamilton, in [[Ontario]], e, data la natura lavoratrice della città, aggiunse "Laburista" al nome del partito. Tuttavia, dopo aver vinto il suo seggio, Witton decise di unirsi al caucus dei Conservatori, rendendo [[John A. Macdonald]] il leader de facto del partito. == Risultati == [[File:1872 Canadian parliament.svg|thumb|Distribuzione dei seggi dopo le elezioni del 1872]] === Risultati nazionali === {| class="wikitable" |+ Risultati delle elezioni federali in Canada del 1872 |- !! Partito !! Leader !! Percentuale !! Seggi |- | Conservatori || [[John A. Macdonald]] || 34,5% || 100 |- | Liberali || [[Edward Blake]] || 22,7% || 94 |- | Conservatori-Liberali || [[John A. Macdonald]] || 12,9% || 37 |- | Conservatori-Laburisti || [[John A. Macdonald]] || 0,45% || 1 |- | Indipendenti || || 26,18% || 6 |} === Risultati per provincia === {| class="wikitable" |+ Risultati delle elezioni federali in Canada del 1872 per provincia |- !! Partito !! [[Québec (provincia)|Québec]] !! [[Ontario]] !! [[Nuovo Brunswick]] !! [[Nuova Scozia]] !! [[Colombia Britannica]] !! [[Manitoba]] !! Totale |- | Conservatori || 25 || 26 || 2 || 7 || 1 || 1 || 62 |- | Liberali || 26 || 48 || 9 || 8 || 2 || 1 || 94 |- | Conservatori-Liberali || 12 || 12 || 3 || 6 || 3 || 1 || 37 |- | Conservatori-Laburisti || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 |- | Indipendenti || 2 || 1 || 2 || 0 || 0 || 1 || 6 |} == Governo == Dopo questa elezione, il caucus dei Conservatori e dei Conservatori-Liberali (con l'aggiunta dei Conservatori-Laburisti) aveva 100 seggi, uno in meno dei 101 necessari per ottenere una [[Maggioranza assoluta]]. Di conseguenza, [[John A. Macdonald]] si alleò con 2 membri indipendenti (Donald A. Smith e Ulysse-Janvier Robillard) per formare il suo secondo governo. == Bibliografia == * ''Parliamentary Guide 1977'', p. 380-381, 418 * https://www.elections.ca/content.aspx?section=ele&dir=turn&document=index&lang= == Voci correlate == * [[Camera dei comuni (Canada)]] * [[Confederazione canadese|Confederazione Canadese]] * [[First-past-the-post]] * [[Politica del Canada]] {{portale|Canada|politica}} [[Categoria:Elezioni federali in Canada|1872]] ldsthorjttzb6ngv2jwqfjfq9taz4sh Marie Fouquet 0 10417154 143917409 2025-03-09T09:08:16Z Mastrocom 1363832 Creo redirect 143917409 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Marie de Maupeou]] me6it9hiyiltrhcud1zu6kimcys39p4 Warren Woodcock 0 10417156 144139878 143935434 2025-03-20T00:02:24Z Asdalol 128695 +QF Rg1958 144139878 wikitext text/x-wiki {{S|tennisti australiani}} {{Sportivo |Nome = Warren Woodcock |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{AUS}} |Disciplina = Tennis |Squadre = |Vittorie = |RigaVuota = {{Carriera tennista | carriera_s = | titoli_s = | ranking_s = | Australian_s = QF ([[Australian Championships 1957 - Singolare maschile|1957]]) | FrenchOpen_s = 4T ([[Internazionali di Francia 1957 - Singolare maschile|1957]]) | Wimbledon_s = 2T ([[Torneo di Wimbledon 1957 - Singolare maschile|1957]], [[Torneo di Wimbledon 1958 - Singolare maschile|1958]], [[Torneo di Wimbledon 1960 - Singolare maschile|1960]], [[Torneo di Wimbledon 1961 - Singolare maschile|1961]]) | USOpen_s = 1T ([[U.S. National Championships 1960 - Singolare maschile|1960]]) | carriera_d = | titoli_d = | ranking_d = | Australian_d = SF ([[Australian Championships 1957 - Doppio maschile|1957]]) | FrenchOpen_d = QF ([[Internazionali di Francia 1958 - Doppio maschile|1958]], [[Internazionali di Francia 1963 - Doppio maschile|1963]]) | Wimbledon_d = 3T ([[Torneo di Wimbledon 1957 - Doppio maschile|1957]]) | USOpen_d = | carriera_m = | titoli_m = | ranking_m = | Australian_m = 2T ([[Australian Championships 1957 - Doppio misto|1957]]) | FrenchOpen_m = | Wimbledon_m = 3T ([[Torneo di Wimbledon 1959 - Doppio misto|1959]]) | USOpen_m = | MastersCup_m = }} |Aggiornato = definitivo }} {{Bio |Nome = Warren |Cognome = Woodcock |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 22 settembre |AnnoNascita = 1936 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 5 febbraio |AnnoMorte = 2022 |NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://x.com/WoodcockRacing/status/1489859767031918596|titolo=Today my father and mentor passed away|lingua=en|data=5 febbraio 2022}}</ref> |Epoca = 1900 |Attività = tennista |Attività2 = allenatore di tennis |Nazionalità = australiano }} ==Carriera== A livello giovanile vinse il doppio ragazzi degli [[Australian Championships 1953]] in coppia con [[Bill Gilmour]] e anche tra gli adulti ottenne i risultati migliori nel doppio. Durante la stagione 1958 raggiunse le finali del doppio maschile a [[Barcelona Open|Barcellona]] e [[Tennis Napoli Cup|Napoli]] in coppia con [[Mervyn Rose]] ma ne uscirono sconfitti, ai [[Campionati Internazionali di Sicilia]] dello stesso anno raggiunse la finale sia nel doppio maschile sempre in coppia con Rose che nel doppio misto insieme a [[Marie Martin]] senza riuscire a conquistare il titolo. Ai [[Canadian Open|Canadian Championships]] 1960 venne sconfitto nella finale del singolare da [[Ladislav Legenstein]] e in quella del doppio maschile dallo stesso Legenstein in coppia con Peter Scholl, nel 1962 conquistò il [[Tennis Napoli Cup|torneo di Napoli]] insieme al connazionale [[Fred Stolle]]. Terminata la carriera agonistica intraprese quella da allenatore, per diversi anni fece da coach per le squadre di [[Coppa Davis]] del Belgio, Germania e Norvegia.<ref>{{cita news|url=https://trove.nla.gov.au/newspaper/article/136961606/15954187|titolo=Woodcock gets pro post|lingua=en|data=18 dicembre 1968|pubblicazione= The Canberra Times}}</ref> ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|tennis}} tdfjvnud9qjaubxzq4ut7amjxmgujm4 Arsenij Batahov 0 10417157 143917421 2025-03-09T09:09:15Z Zafer 911622 Zafer ha spostato la pagina [[Arsenij Batahov]] a [[Arsenij Batagov]]: https://www.trabzonspor.org.tr/tr/takimlar?t=futbol-a-takimi 143917421 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Arsenij Batagov]] ej373pxz28t9r5e59ihlfowkzvqkws6 Podosfairiki Anonymi Etaireia Apollon Pontou 0 10417159 143923469 143918400 2025-03-09T17:28:05Z EmausBot 486946 Bot: Sistemo i reindirizzamenti doppi da [[Podosfairikī Anōnymī Etaireia Apollōn Kalamarias]] a [[Morphōtikos Gymnastikos Syllogos Apollōn Kalamarias]] 143923469 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Morphōtikos Gymnastikos Syllogos Apollōn Kalamarias]] {{Redirect da grafia senza caratteri speciali}} ioy74ssdc22a7lofmljbj6qt8vjl4pk Categoria:Stagioni di Bara sex 14 10417162 143917503 2025-03-09T09:18:20Z Mannivu 709565 aggiunta [[Categoria:Liste di episodi di serie televisive]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143917503 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Liste di episodi di serie televisive|Bara sex]] os4grxjz4dye3bjc2j1c1intzwgi0t3 Tristin McCollum 0 10417163 144118581 143917514 2025-03-18T17:25:06Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144118581 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Tristin McCollum |Immagine = |Didascalia = |CodiceNazione = {{USA}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Safety (defensive back)|Safety]] |Squadra = {{Football Philadelphia Eagles}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili= {{Carriera sportivo |2017-2021 |[[File:600px Orange HEX-FF8A00 White.svg|20px]] Sam Houston Bearcats| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |2022 |{{Football Houston Texans|G}} | |2023- |{{Football Philadelphia Eagles|G}} | }} |RigaVuota = {{Statistiche giocatore di football americano |Partite = 17 |Partite da titolare = 2 |Tackle = 39 |Sack = 0,0 |Intercetti = 0 |Fumble forzati = 0 }} |Palmares = {{Palmarès |trofeo 1 = [[Super Bowl]] |vittorie 1 = '''1''' }} |Aggiornato = 9 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Tristin |Cognome = McCollum |Sesso = M |LuogoNascita = Galveston |LuogoNascitaLink = Galveston (Texas) |GiornoMeseNascita = 3 maggio |AnnoNascita = 1999 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = giocatore di football americano |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = che milita nel ruolo di [[safety (defensive back)|safety]] per i [[Philadelphia Eagles]] della [[National Football League]] (NFL) }} ==Carriera== === Houston Texans === Dopo non essere stato scelto nel [[Draft NFL 2022]], McCollum firmò con gli [[Houston Texans]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nfl.com/news/top-undrafted-rookie-free-agents-following-the-2022-nfl-draft|editore=[[National Football League]]|titolo=Top undrafted rookie free agents following the 2022 NFL Draft |autore=Reuter, Chad|data=30 aprile 2022}}</ref> Il 30 agosto fu svincolato, dopo di che rifirmò con la squadra di allenamento.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/nfl/story/_/id/34482331/nfl-cuts-tracker-2022-roster-updates-all-32-teams|editore=[[ESPN]]|titolo=NFL cuts tracker 2022: Roster updates for all 32 teams|data=30 agosto 2022|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nfl.com/news/nfl-practice-squad-tracker-team-by-team-roster-signings-ahead-of-the-2022-season|editore=[[National Football League]]|titolo=NFL practice squad tracker: Team-by-team roster signings ahead of the 2022 season |data=31 agosto 2022|lingua=en}}</ref> Fu svincolato il 16 gennaio 2023.<ref>{{Cita web|url=https://sportsforecaster.com/nfl/p/173860/Tristin_McCollum/transactions|sito=sportsforecaster.com|titolo=Tristin McCollum Transactions & Injuries|lingua=en}}</ref> === Philadelphia Eagles === Due giorni dopo, McCollum firmò un contratto da riserva con i [[Philadelphia Eagles]].<ref>{{Cita news|url=https://theeagleswire.usatoday.com/2023/01/18/philadelphia-eagles-tristin-mccollum-nfl-free-agency/|pubblicazione=[[USA Today]]|titolo=Eagles sign DB Tristin McCollum to a Reserve/Future contract|data=18 gennaio 2023|autore=Erby, Glenn|lingua=en}}</ref> Ebbe un training camp positivo ma fu svincolato il 29 agosto e rifirmò con la squadra di allenamento il giorno successivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.nj.com/phillies/2023/08/eagles-roster-cuts-tracker-829-difficult-decisions-at-cornerback-safety-o-line-looming.html|editore=NJ.com|titolo=Eagles roster cuts tracker (8/29): Eagles trade for TE, LB brought in to be a starter cut|autore=Franklin, Chris|data=29 agosto 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://nfltraderumors.co/eagles-announced-13-practice-squad-signings/|sito=NFLTradeRumors.co|titolo=Eagles Announced 13 Practice Squad Signings|autore=Ulrich, Logan|data=30 agosto 2023|lingua=en}}</ref> A causa di diversi infortuni fu promosso nel [[roster (sport)|roster]] attivo per la gara del quarto turno contro i [[Washington Commanders]].<ref>{{Cita news|url=https://www.inquirer.com/eagles/eagles-elevate-braden-mann-tristin-mccollum-practice-squad-20230930.html|pubblicazione=[[The Philadelphia Inquirer]]|titolo=Eagles elevate punter Braden Mann and DB Tristin McCollum from practice squad|autore=Tolentino, Josh|data=30 settembre 2023|lingua=en}}</ref> In quella partita fece il suo debutto nella NFL, giocando 20 [[snap (football americano)|snap]] negli [[special team]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pro-football-reference.com/players/M/McCoTr00/gamelog/|titolo=Tristin McCollum Career Game Log|lingua=en}}</ref> Il 18 gennaio 2024 firmò un nuovo contratto come riserva.<ref name="g100">{{cita web|cognome=Erby |nome=Glenn |titolo=Eagles sign 20 players to Reserve/Futures deals |sito=Eagles Wire|editore=USA Today |data=18 gennaio 2024 | url=https://theeagleswire.usatoday.com/lists/philadelphia-eagles-nfl-free-agency-reserve-futures-deals-shaquan-davis-mekhi-garner/ | accesso=9 marzo 2025|lingua=en}}</ref> A fine stagione si laureò campione con la vittoria degli Eagles sui [[Kansas City Chiefs]] per 40–22 nel [[Super Bowl LIX]].<ref name="a252">{{cita web|cognome=Maaddi |nome=Rob |titolo=Eagles deny the Chiefs a Super Bowl three-peat with dominant defense in a 40-22 rout |sito=AP News |data=10 febbraio 2025 | url=https://apnews.com/article/super-bowl-2025-eagles-chiefs-score-e2ff209c074a00a6faff39750ff048f8 | accesso=9 marzo 2025 |lingua=en}}</ref> ==Palmarès== *{{Sportpalm|Super Bowl|1}} :Philadelphia Eagles: [[Super Bowl LIX|LIX]] *{{simbolo|National Football Conference logo.svg}} [[National Football Conference|National Football Conference Championship]]: 1 :Philadelphia Eagles: 2024 ==Vita privata== McCollum è il gemello identico dell'altro giocatore della NFL [[Zyon McCollum]]<ref>{{cita web|titolo=Brotherly Love? Tristin McCollum prepares for a battle against his twin|url=https://www.philadelphiaeagles.com/news/brotherly-love-tristin-mccollum-prepares-for-a-battle-against-his-twin|data=15 gennaio 2024|lingua=en}}</ref> e figlio dell'ex giocatore della [[NBA]] [[Israele|israeliano]] [[Cory Carr]].<ref>{{Cita news|url=https://www.tampabay.com/sports/bucs/2023/09/18/zyon-mccollum-tristin-twins-buccaneers-eagles-monday-night-football/|pubblicazione=[[Tampa Bay Times]]|titolo=Brotherly love on hold for McCollum twins before Bucs-Eagles game|data=18 settembre 2023|autore=Stroud, Rick|lingua=en}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Eagles Super Bowl LIX}} {{portale|biografie|sport}} bth72r3kssjf4q8557416z24llt92gp Coppa del Mondo di scherma 2018 0 10417165 143967293 143923613 2025-03-12T09:50:39Z Pierluigi Testa 170423 /* Calendario */ Categoria CM 143967293 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Coppa del Mondo di scherma 2017-2018 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Coppa del Mondo di scherma |sport = Scherma |sport2 = <!-- fino a 5 --> |edizione = 47 |organizzatore = [[Federazione internazionale della scherma|FIE]] |date = |data inizio = 13 ottobre 2017 |data fine = 15 luglio 2018 |luogo bandiera = |paese organizzatore = |luogo = |partecipanti = |partecipanti qualifiche = |nazioni = |discipline = 6 |formula = |impianto = |finale = |direttore = |sito web = www.fie.ch |vincitore = |volta = |secondo = |finalista = <!-- In alternativa a "secondo" --> |terzo = |icone medaglie = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = |altre promozioni = |retrocessioni = |miglior medagliato = |migliore nazione = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |maggiori mete = |miglior portiere = |numero gare = |incontri disputati = |gol = |punti = |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Coppa del Mondo di scherma 2017|2016-17]] |edizione successiva = [[Coppa del Mondo di scherma 2019|2018-19]] }} La '''[[Coppa del Mondo di scherma]] 2017-2018''' è stata la 47ª edizione della competizione organizzata ogni anno dalla [[Federazione internazionale della scherma]]. È iniziata il {{data|13|10|2017}} e si è conclusa il 15 luglio 2018, al termine dei campionati del mondo. == Distribuzione dei punti == === Individuale === Le competizioni del calendario si suddividono in cinque categorie. Tutte portano dei punti validi per la Coppa del Mondo secondo un coefficiente prestabilito: 1 per le prove di Coppa del Mondo e i campionati continentali, 1,5 per i Grand Prix, 2,5 per i campionati mondiali e 3 per i Giochi olimpici. I tornei satellite, destinati a far familiarizzare i giovani schermidori con le competizioni internazionali, portano pochi punti. Per calcolare la classifica di uno schermidore, contano solamente i cinque migliori punteggi ottenuti durante le prove di Coppa del Mondo, Grand Prix e satellite, oltre ai campionati mondiali e ai Giochi olimpici.<ref>{{Cita web|url=https://static.fie.org/uploads/28/141646-Organisation%20fra.pdf |titolo=Règles d'organisation (Article o.108) |sito=fie.org}}</ref>. {| class="wikitable" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" width="80"| 1 ! scope="col" width="80"| 2 ! scope="col" width="80"| 3-4 ! scope="col" width="80"| 5-8 ! scope="col" width="80"| 9-16 ! scope="col" width="80"| 17-32 ! scope="col" width="80"| 33-64 ! scope="col" width="80"| 65-96 ! scope="col" width="80"| 97-128 ! scope="col" width="80"| 129-256 |- align="center" ! scope="row" |Satellite | 4 || 3 || 2 || 1 ||colspan=6| 0 |- align="center" ! scope="row" |Campionati continentali<br/>Coppa del Mondo | 32 || 26 || 20 || 14 || 8 || 4 || 2 || 1 || 0,5 || 0,25 |- align="center" ! scope="row" |Grand Prix | 48 || 39 || 30 || 21 || 12 || 6 || 3 || 1,5 || 0,75 || 0,375 |- align="center" ! scope="row" |[[Campionati mondiali di scherma|Campionati mondiali]] | 80 || 65 || 50 || 35 || 20 || 10 || 5 || 2,5 || 1,25 || 0,625 |- align="center" ! scope="row" |Giochi olimpici | 96 || 78 || 60 || 42 || 24 || 12 || 6 || 3 || 1,5 || 0,75 |} === A squadre === La distribuzione dei punti è la stessa per tutte le competizioni a squadre, tranne che per i campionati mondiali che portano il doppio dei punti. Per calcolare la classifica di una squadre, contano solamente i quattro migliori risultati delle prove di Coppa del Mondo, oltre a quelli di campionati mondiali o Olimpiadi e dei campionati continentali.<ref>{{Cita web|url=https://static.fie.org/uploads/28/141646-Organisation%20fra.pdf |titolo=Règles d'organisation (Article o.109) |sito=fie.org}}</ref> {| class="wikitable" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" width="30"| 1 ! scope="col" width="30"| 2 ! scope="col" width="30"| 3 ! scope="col" width="30"| 4 ! scope="col" width="30"| 5 ! scope="col" width="30"| 6 ! scope="col" width="30"| 7 ! scope="col" width="30"| 8 ! scope="col" width="30"| 9 ! scope="col" width="30"| 10 ! scope="col" width="30"| 11 ! scope="col" width="30"| 12 ! scope="col" width="30"| 13 ! scope="col" width="30"| 14 ! scope="col" width="30"| 15 ! scope="col" width="30"| 16 ! scope="col" width="60"| 17-32 |- align="center" ! scope="row" |Campionati continentali<br/>Coppa del Mondo | 64 || 52 || 40 || 36 || 32 || 30 || 28 || 26 || 25 || 24 || 23 || 22 || 21 || 20 || 19 || 18 || 8 |- align="center" ! scope="row" |[[Campionati mondiali di scherma|Campionati mondiali]] | 128 || 104 || 80 || 72 || 64 || 60 || 56 || 52 || 50 || 48 || 46 || 44 || 42 || 40 || 38 || 36 || 16 |} == Calendario == {|class="wikitable sortable" style="font-size: 85%" |-bgcolor="#CCCCCC" |'''Legenda''' |'''Abbreviazione''' |'''Categoria''' |- |bgcolor=#C0bbdb| |CM |Campionati mondiali |- |bgcolor=#D0CCE4| |CC |Campionati continentali |- |bgcolor=#E0DDED| |GP |Grand Prix |- |bgcolor=#EFEEF6| |CdM |Coppa del Mondo |- |bgcolor=#FFFFFF| |Sat |Tornei satelliti |} === Donne === ==== Circuito principale ==== {|class="wikitable sortable" style="font-size: 85%" |-bgcolor="#CCCCCC" !scope="col" |Data !scope="col" |Nome e luogo !scope="col" |{{Abbr|Cat.|Categoria}} !scope="col" |Arma !scope="col" |Tipo !scope="col" |Vincitrice !scope="col" |Finalista !scope="col" |'''Semifinaliste''' !scope="col" class="unsortable"|{{Abbr|T|Tabellone}} |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|13 ottobre 2017 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|MEX}} [[Cancún]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Lee Kiefer]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]] |{{bandiera|ITA}} [[Martina Batini]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Cancún - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/125?tab=results|sito=fie.org |data=13 ottobre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Anastasia Ivanova]]<br />[[Marta Martyanova]]<br />[[Svetlana Tripapina]]<br />[[Adelina Zagidullina]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Martina Batini]]<br />[[Arianna Errigo]]<br />[[Camilla Mancini]]<br />[[Alice Volpi]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Jacqueline Dubrovich]]<br />[[Margaret Lu]]<br />[[Sabrina Massialas]]<br />[[Nicole Ross]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Cancún - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/492?tab=results |sito=fie.org |data=13 ottobre |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|20 ottobre 2017 |rowspan=2|Spada di Tallin<br/>{{bandiera|EST}} [[Tallinn]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Mara Navarria]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Tatyana Gudkova]] |{{bandiera|EST}} [[Julia Beljajeva]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Emese Szász]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tallinn - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/80?tab=results|sito=fie.org |data=20 ottobre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Aliya Bayram]]<br />[[Marie-Florence Candassamy]]<br />[[Alexandra Louis-Marie]]<br />[[Coraline Vitalis]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Alice Clerici]]<br />[[Rossella Fiamingo]]<br />[[Roberta Marzani]]<br />[[Giulia Rizzi]]</small> |{{CHN}}<br /><small>[[Lai Jiangling]]<br />[[Wang Yufen]]<br />[[Xu Chengzhi]]<br />[[Zhu Mingye]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tallinn - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/751?tab=results |sito=fie.org |data=20 ottobre |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|27 ottobre 2017 |rowspan=2|Trophée BNP Paribas<br/>{{bandiera|FRA}} [[Orléans]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Rossella Gregorio]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Loreta Gulotta]] |{{bandiera|FRA}} [[Manon Brunet]]<br />{{bandiera|ROU}} [[Bianca Pascu]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Orléans - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/467?tab=results|sito=fie.org |data=27 ottobre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Anna Bashta]]<br />[[Yana Obvintseva]]<br />[[Sofia Pozdniakova]]<br />[[Svetlana Sheveleva]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Cécilia Berder]]<br />[[Manon Brunet]]<br />[[Charlotte Lembach]]<br />[[Caroline Queroli]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Choi Shin-hui]]<br />[[Choi Soo-yeon]]<br />[[Hwang Seon-a]]<br />[[Lee Ra-jin]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Orléans - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/825?tab=results |sito=fie.org |data=27 ottobre |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|3 novembre 2017 |rowspan=2|Challenge international de Saint-Maur<br/>{{bandiera|FRA}} [[Saint-Maur-des-Fossés]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Hong Hyo-jin]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]] |{{bandiera|KOR}} [[Chae Song-oh]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Svetlana Tripapina]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Saint-Maur-des-Fossés - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/118?tab=results|sito=fie.org |data=3 novembre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Martina Batini]]<br />[[Arianna Errigo]]<br />[[Camilla Mancini]]<br />[[Alice Volpi]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Inna Deriglazova]]<br />[[Anastasia Ivanova]]<br />[[Marta Martyanova]]<br />[[Svetlana Tripapina]]</small> |{{CHN}}<br /><small>[[Fu Yiting]]<br />[[Gong Yu]]<br />[[Huo Xingxin]]<br />[[Wu Peilin]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Saint-Maur-des-Fossés - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/755?tab=results |sito=fie.org |data=3 novembre |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|10 novembre 2017 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|CHN}} [[Suzhou]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|CHN}} '''[[Sun Yiwen]]''' |{{bandiera|BRA}} [[Nathalie Moellhausen]] |{{bandiera|POL}} [[Renata Knapik-Miazga]]<br />{{bandiera|POL}} [[Magdalena Piekarska]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Suzhou - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/97?tab=results|sito=fie.org |data=10 novembre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{POL}}'''<br /><small>[[Renata Knapik-Miazga]]<br />[[Ewa Nelip]]<br />[[Magdalena Piekarska]]<br />[[Barbara Rutz]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Choi In-jeong]]<br />[[Jung Hyo-jung]]<br />[[Kang Young-mi]]<br />[[Shin A-lam]]</small> |{{EST}}<br /><small>[[Julia Beljajeva]]<br />[[Nelli Differt]]<br />[[Erika Kirpu]]<br />[[Kristina Kuusk]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Suzhou - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/452?tab=results |sito=fie.org |data=10 novembre |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|17 novembre 2017 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|BEL}} [[Sint-Niklaas]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|UKR}} '''[[Olha Kharlan]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Rossella Gregorio]] |{{bandiera|RUS}} [[Yana Egorian]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Irene Vecchi]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Sint-Niklaas - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/470?tab=results|sito=fie.org |data=17 novembre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Martina Criscio]]<br />[[Rossella Gregorio]]<br />[[Loreta Gulotta]]<br />[[Irene Vecchi]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Cécilia Berder]]<br />[[Manon Brunet]]<br />[[Charlotte Lembach]]<br />[[Caroline Queroli]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Choi Soo-yeon]]<br />[[Kim Ji-yeon]]<br />[[Lee Ra-jin]]<br />[[Yoon Ji-su]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Sint-Niklaas - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/826?tab=results |sito=fie.org |data=17 novembre |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |1 dicembre 2017 |Grand Prix<br/>{{bandiera|ITA}} [[Torino]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Inna Deriglazova]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]] |{{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Valentina De Costanzo]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Torino - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/458?tab=results|sito=fie.org |data=1 dicembre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |8 dicembre 2017 |Grand Prix del Qatar<br/>{{bandiera|QAT}} [[Doha]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|ROU}} '''[[Ana Maria Popescu]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Mara Navarria]] |{{bandiera|KOR}} [[Choi In-jeong]]<br />{{bandiera|CHN}} [[Hou Guangjuan]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Doha - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/79?tab=results|sito=fie.org |data=8 dicembre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |15 dicembre 2017 |Grand Prix<br/>{{bandiera|MEX}} [[Cancún]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|UKR}} '''[[Olha Kharlan]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]] |{{bandiera|FRA}} [[Cécilia Berder]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Yana Egorian]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Cancún - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/152?tab=results|sito=fie.org |data=15 dicembre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|12 gennaio 2018 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|POL}} [[Katowice]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Inna Deriglazova]]''' |{{bandiera|USA}} [[Lee Kiefer]] |{{bandiera|ITA}} [[Camilla Mancini]]<br />{{bandiera|GER}} [[Anne Sauer]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Katowice - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/127?tab=results|sito=fie.org |data=12 gennaio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Inna Deriglazova]]<br />[[Anastasia Ivanova]]<br />[[Marta Martyanova]]<br />[[Svetlana Tripapina]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Arianna Errigo]]<br />[[Camilla Mancini]]<br />[[Francesca Palumbo]]<br />[[Alice Volpi]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Anita Blaze]]<br />[[Jéromine Mpah-Njanga]]<br />[[Pauline Ranvier]]<br />[[Ysaora Thibus]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Katowice - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/824?tab=results |sito=fie.org |data=12 gennaio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|19 gennaio 2018 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|CUB}} [[L'Avana]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Coraline Vitalis]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Lee Hye-in (schermitrice)|Lee Hye-in]] |{{bandiera|HKG}} [[Vivian Kong]]<br />{{bandiera|CHN}} [[Sun Yiwen]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM L'Avana - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/85?tab=results|sito=fie.org |data=19 gennaio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Choi In-jeong]]<br />[[Jung Hyo-jung]]<br />[[Kang Young-mi]]<br />[[Lee Hye-in (schermitrice)|Lee Hye-in]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Tatyana Andryushina]]<br />[[Tatyana Gudkova]]<br />[[Violetta Kolobova]]<br />[[Daria Martynyuk]]</small> |{{CHN}}<br /><small>[[Hou Guangjuan]]<br />[[Sun Yiwen]]<br />[[Xu Chengzi]]<br />[[Zhu Mingye]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM L'Avana - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/822?tab=results |sito=fie.org |data=19 gennaio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|26 gennaio 2018 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|USA}} [[Baltimora]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Martina Criscio]]''' |{{bandiera|JPN}} [[Misaki Emura]] |{{bandiera|FRA}} [[Charlotte Lembach]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Sarah Noutcha]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Baltimora - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/469?tab=results|sito=fie.org |data=26 gennaio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Cécilia Berder]]<br />[[Manon Brunet]]<br />[[Charlotte Lembach]]<br />[[Caroline Queroli]]</small> |{{CHN}}<br /><small>[[Fu Ying]]<br />[[Qian Jiarui]]<br />[[Shao Yaqi]]<br />[[Yang Hengyu]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Choi Soo-yeon]]<br />[[Kim Ji-yeon]]<br />[[Lee Ra-jin]]<br />[[Yoon Ji-su]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Baltimora - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/216?tab=results |sito=fie.org |data=26 gennaio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|2 febbraio 2018 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|ALG}} [[Algeri]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Alice Volpi]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Erica Cipressa]] |{{bandiera|RUS}} [[Inna Deriglazova]]<br />{{bandiera|POL}} [[Hanna Łyczbińska]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Algeri - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/129?tab=results|sito=fie.org |data=2 febbraio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Inna Deriglazova]]<br />[[Anastasia Ivanova]]<br />[[Marta Martyanova]]<br />[[Svetlana Tripapina]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Anita Blaze]]<br />[[Astrid Guyart]]<br />[[Pauline Ranvier]]<br />[[Ysaora Thibus]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Iman Blow]]<br />[[Jacqueline Dubrovich]]<br />[[Nzingha Prescod]]<br />[[Nicole Ross]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Algeri - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/563?tab=results |sito=fie.org |data=2 febbraio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|9 febbraio 2018 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|CHN}} '''[[Zhu Mingye]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Tatyana Andryushina]] |{{bandiera|KOR}} [[Kang Young-mi]]<br />{{bandiera|UKR}} [[Olena Kryvytska]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Barcellona - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/92?tab=results|sito=fie.org |data=9 febbraio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Tatyana Gudkova]]<br />[[Violetta Khrapina]]<br />[[Olga Kochneva]]<br />[[Violetta Kolobova]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Rossella Fiamingo]]<br />[[Mara Navarria]]<br />[[Giulia Rizzi]]<br />[[Alberta Santuccio]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Katharine Holmes]]<br />[[Courtney Hurley]]<br />[[Kelley Hurley]]<br />[[Amanda Sirico]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Barcellona - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/750?tab=results |sito=fie.org |data=9 febbraio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|16 marzo 2018 |rowspan=2|Coppa Acropoli<br/>{{bandiera|GRE}} [[Atene]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|ROU}} '''[[Bianca Pascu]]''' |{{bandiera|HUN}} [[Liza Pusztai]] |{{bandiera|FRA}} [[Manon Brunet]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Anna Márton]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Atene - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/151?tab=results|sito=fie.org |data=16 marzo 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Martina Criscio]]<br />[[Rossella Gregorio]]<br />[[Loreta Gulotta]]<br />[[Irene Vecchi]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Choi Soo-yeon]]<br />[[Kim Ji-yeon]]<br />[[Lee Ra-jin]]<br />[[Yoon Ji-su]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Cécilia Berder]]<br />[[Saoussen Boudiaf]]<br />[[Charlotte Lembach]]<br />[[Caroline Quéroli]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Atene - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/756?tab=results |sito=fie.org |data=16 marzo |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |16 marzo 2018 |Grand Prix<br/>{{bandiera|USA}} [[Long Beach]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Inna Deriglazova]]''' |{{bandiera|GER}} [[Anne Sauer]] |{{bandiera|GER}} [[Leonie Ebert]]<br />{{bandiera|USA}} [[Lee Kiefer]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Long Beach - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/121?tab=results|sito=fie.org |data=16 marzo 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |23 marzo 2018 |Grand Prix Westend<br/>{{bandiera|HUN}} [[Budapest]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Mara Navarria]]''' |{{bandiera|CHN}} [[Lin Sheng]] |{{bandiera|FRA}} [[Marie-Florence Candassamy]]<br />{{bandiera|POL}} [[Ewa Nelip]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Budapest - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/449?tab=results|sito=fie.org |data=23 marzo 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |30 marzo 2018 |Grand Prix<br/>{{bandiera|KOR}} [[Seul]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|UKR}} '''[[Olha Kharlan]]''' |{{bandiera|HUN}} [[Anna Márton]] |{{bandiera|GER}} [[Anna Limbach]]<br />{{bandiera|ROU}} [[Bianca Pascu]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Seul - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/468?tab=results|sito=fie.org |data=30 marzo 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|27 aprile 2018 |rowspan=2|Coppa Reinhold-Würth<br/>{{bandiera|GER}} [[Tauberbischofsheim]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Inna Deriglazova]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Jeon Hee-sok]] |{{bandiera|GER}} [[Leonie Ebert]]<br />{{bandiera|USA}} [[Lee Kiefer]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tauberbischofsheim - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/122?tab=results|sito=fie.org |data=27 aprile 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Inna Deriglazova]]<br />[[Marta Martyanova]]<br />[[Svetlana Tripapina]]<br />[[Adelina Zagidullina]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Erica Cipressa]]<br />[[Arianna Errigo]]<br />[[Camilla Mancini]]<br />[[Alice Volpi]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Anita Blaze]]<br />[[Astrid Guyart]]<br />[[Jéromine Mpah-Njanga]]<br />[[Ysaora Thibus]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tauberbischofsheim - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/201?tab=results |sito=fie.org |data=27 aprile |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|4 maggio 2018 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|ARE}} [[Dubai]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|CHN}} '''[[Sun Yiwen]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Laurence Épée]] |{{bandiera|KOR}} [[Choi In-jeong]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Violetta Kolobova]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Dubai - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/451?tab=results|sito=fie.org |data=4 maggio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Katharine Holmes]]<br />[[Courtney Hurley]]<br />[[Kelley Hurley]]<br />[[Natalie Vie]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Tatyana Andryushina]]<br />[[Violetta Khrapina]]<br />[[Violetta Kolobova]]<br />[[Aizanat Murtazaeva]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Rossella Fiamingo]]<br />[[Mara Navarria]]<br />[[Giulia Rizzi]]<br />[[Alberta Santuccio]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Dubai - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/762?tab=results |sito=fie.org |data=4 maggio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |12 maggio 2018 |Grand Prix<br/>{{bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Sof'ja Velikaja]]''' |{{bandiera|HUN}} [[Anna Márton]] |{{bandiera|KOR}} [[Kim Ji-yeon]]<br />{{bandiera|USA}} [[Mariel Zagunis]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Mosca (Russia)|Mosca - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/676?tab=results|sito=fie.org |data=12 maggio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |18 maggio 2018 |Grand Prix<br/>{{bandiera|CHN}} [[Shanghai]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Inna Deriglazova]]''' |{{bandiera|JPN}} [[Karin Miyawaki]] |{{bandiera|KOR}} [[Chae Song-oh]]<br />{{bandiera|CAN}} [[Eleanor Harvey]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Shanghai - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/457?tab=results|sito=fie.org |data=18 maggio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |25 maggio 2018 |Grand Prix<br/>{{bandiera|COL}} [[Cali]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|HUN}} '''[[Emese Szász]]''' |{{bandiera|USA}} [[Courtney Hurley]] |{{bandiera|ITA}} [[Federica Isola]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Auriane Mallo]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Cali - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/95?tab=results|sito=fie.org |data=25 maggio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|2 giugno 2018 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|TUN}} [[Tunisi]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Manon Brunet]]''' |{{bandiera|UKR}} [[Olha Kharlan]] |{{bandiera|ROU}} [[Bianca Pascu]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Margaux Rifkiss]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tunisi - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/471?tab=results|sito=fie.org |data=2 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Yana Egorian]]<br />[[Sofia Pozdniakova]]<br />[[Svetlana Sheveleva]]<br />[[Sof'ja Velikaja]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Sara Balzer]]<br />[[Manon Brunet]]<br />[[Charlotte Lembach]]<br />[[Caroline Quéroli]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Martina Criscio]]<br />[[Rossella Gregorio]]<br />[[Loreta Gulotta]]<br />[[Irene Vecchi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tunisi - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/760?tab=results |sito=fie.org |data=2 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|5 giugno 2018 |rowspan=6|[[Campionati africani di scherma 2018|Campionati africani]]<br/>{{bandiera|TUN}} [[Tunisi]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|EGY}} '''[[Aya Medany]]''' |{{bandiera|EGY}} [[Nardin Ehab]] |{{bandiera|TUN}} [[Inès Boubakri]]<br />{{bandiera|CIV}} [[Gbahi Gwladys Sakoa]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 African Fencing Championships - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/584?tab=results|sito=fie.org |data=5 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{EGY}}'''<br /><small>[[Nardin Ehab]]<br />[[Salwa Gaber]]<br />[[Ayah Mahdy]]<br />[[Aya Medany]]</small> |{{TUN}}<br /><small>[[Sarra Besbes]]<br />[[Nesrine Ghrib]]<br />[[Maya Mansouri]]<br />[[Feryel Ziden]]</small> |{{ALG}}<br /><small>[[Maroua Gueham]]<br />[[Hanane Laggoune]]<br />[[Yousra Zeboudj]]<br />-</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 African Fencing Championships - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/590?tab=results |sito=fie.org |data=5 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|TUN}} '''[[Inès Boubakri]]''' |{{bandiera|EGY}} [[Yara El Sharkawy]] |{{bandiera|EGY}} [[Noha Hany]]<br />{{bandiera|EGY}} [[Noura Mohamed]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 African Fencing Championships - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/586?tab=results|sito=fie.org |data=5 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{TUN}}'''<br /><small>[[Sarra Afi]]<br />[[Inès Boubakri]]<br />[[Haïfa Jabri]]<br />[[Fatma Sethom]]</small> |{{ALG}}<br /><small>[[Inès-Jade Fellah]]<br />[[Meriem Mebarki]]<br />[[Sonia Zeboudj]]<br />-</small> |{{EGY}}<br /><small>[[Yara El Sharkawy]]<br />[[Noha Hany]]<br />[[Noura Mohamed]]<br />-</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 African Fencing Championships - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/592?tab=results |sito=fie.org |data=5 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|TUN}} '''[[Azza Besbes]]''' |{{bandiera|EGY}} [[Nada Hafez]] |{{bandiera|ALG}} [[Abik Boungab]]<br />{{bandiera|EGY}} [[Lina Mohamed]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 African Fencing Championships - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/588?tab=results|sito=fie.org |data=5 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{TUN}}'''<br /><small>[[Amira Ben Chaabane]]<br />[[Azza Besbes]]<br />[[Khadija Chemkhi]]<br />[[Yosra Ghrairi]]</small> |{{EGY}}<br /><small>[[Logayn Faramawe]]<br />[[Lina Mohamed]]<br />[[Nour Montaser]]<br />-</small> |{{ALG}}<br /><small>[[Chaïma Benadouda]]<br />[[Amira El Hafaïa]]<br />[[Abik Boungab]]<br />-</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 African Fencing Championships - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/594?tab=results |sito=fie.org |data=5 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|15 giugno 2018 |rowspan=6|[[Campionati panamericani di scherma 2018|Campionati panamericani]]<br/>{{bandiera|CUB}} [[L'Avana]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Kelley Hurley]]''' |{{bandiera|ARG}} [[Isabel Di Tella]] |{{bandiera|CAN}} [[Guo Zi Shan]]<br />{{bandiera|CUB}} [[Yamilka Rodríguez Quesada]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/797?tab=results|sito=fie.org |data=15 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Katharine Holmes]]<br />[[Courtney Hurley]]<br />[[Kelley Hurley]]<br />[[Amanda Sirico]]</small> |{{CAN}}<br /><small>[[Guo Zi Shan]]<br />[[Malinka Hoppe Montanaro]]<br />[[Leonora Mackinnon]]<br />[[Sze Ka Yan]]</small> |{{CUB}}<br /><small>[[Yania Gavilán Sánchez]]<br />[[Diamelys González Sandoval]]<br />[[Ceily Mendoza Venzant]]<br />[[Yamilka Rodríguez Quesada]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/803?tab=results |sito=fie.org |data=15 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Lee Kiefer]]''' |{{bandiera|CAN}} [[Kelleigh Ryan]] |{{bandiera|USA}} [[Nzingha Prescod]]<br />{{bandiera|USA}} [[Nicole Ross]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/800?tab=results|sito=fie.org |data=15 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Lee Kiefer]]<br />[[Margaret Lu]]<br />[[Nzingha Prescod]]<br />[[Nicole Ross]]</small> |{{CAN}}<br /><small>[[Shannon Comerford]]<br />[[Alanna Goldie]]<br />[[Eleanor Harvey]]<br />[[Kelleigh Ryan]]</small> |{{BRA}}<br /><small>[[Ana Beatriz Bulcão]]<br />[[Gabriela Pecchini]]<br />[[Mariana Pistoia]]<br />[[Ana Toldo]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/805?tab=results |sito=fie.org |data=15 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Dagmara Wozniak]]''' |{{bandiera|USA}} [[Anne-Elizabeth Stone]] |{{bandiera|USA}} [[Chloe Fox-Gitomer]]<br />{{bandiera|ARG}} [[María Belén Pérez]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/801?tab=results|sito=fie.org |data=15 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Monica Aksamit]]<br />[[Chloe Fox-Gitomer]]<br />[[Anne-Elizabeth Stone]]<br />[[Dagmara Wozniak]]</small> |{{MEX}}<br /><small>[[Natalia Botello]]<br />[[Alekxandra Echeverría]]<br />[[Vanessa Infante]]<br />[[Julieta Toledo]]</small> |{{VEN}}<br /><small>[[Luismar Banezca]]<br />[[Alejandra Benítez]]<br />[[Milagros Pastran]]<br />[[Shia Rodríguez]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/807?tab=results |sito=fie.org |data=15 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|16 giugno 2018 |rowspan=6|[[Campionato europeo di scherma 2018|Campionato europeo]]<br/>{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|EST}} '''[[Katrina Lehis]]''' |{{bandiera|EST}} [[Kristina Kuusk]] |{{bandiera|EST}} [[Julia Beljajeva]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Violetta Kolobova]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 European Fencing Championships - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/738?tab=results|sito=fie.org |data=16 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Marie-Florence Candassamy]]<br />[[Laurence Épée]]<br />[[Auriane Mallo]]<br />[[Coraline Vitalis]]</small> |{{POL}}<br /><small>[[Renata Knapik-Miazga]]<br />[[Ewa Nelip]]<br />[[Barbara Rutz]]<br />[[Aleksandra Zamachowska]]</small> |{{EST}}<br /><small>[[Julia Beljajeva]]<br />[[Irina Embrich]]<br />[[Erika Kirpu]]<br />[[Kristina Kuusk]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 European Fencing Championships - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/744?tab=results |sito=fie.org |data=16 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Inna Deriglazova]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]] |{{bandiera|POL}} [[Martyna Synoradzka]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 European Fencing Championships - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/740?tab=results|sito=fie.org |data=16 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Chiara Cini]]<br />[[Arianna Errigo]]<br />[[Camilla Mancini]]<br />[[Alice Volpi]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Inna Deriglazova]]<br />[[Anastasia Ivanova]]<br />[[Marta Martyanova]]<br />[[Svetlana Tripapina]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Anita Blaze]]<br />[[Astrid Guyart]]<br />[[Pauline Ranvier]]<br />[[Ysaora Thibus]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 European Fencing Championships - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/746?tab=results |sito=fie.org |data=16 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Sof'ja Velikaja]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Cécilia Berder]] |{{bandiera|POL}} [[Marta Puda]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Svetlana Sheveleva]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 European Fencing Championships - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/742?tab=results|sito=fie.org |data=16 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Yana Egorian]]<br />[[Sofia Pozdniakova]]<br />[[Svetlana Sheveleva]]<br />[[Sof'ja Velikaja]]</small> |{{UKR}}<br /><small>[[Yuliya Bakastova]]<br />[[Olha Kharlan]]<br />[[Alina Komaščuk]]<br />[[Olena Voronina]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Cécilia Berder]]<br />[[Manon Brunet]]<br />[[Charlotte Lembach]]<br />[[Caroline Quéroli]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 European Fencing Championships - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/748?tab=results |sito=fie.org |data=16 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|17 giugno 2018 |rowspan=6|[[Campionati asiatici di scherma 2018|Campionati asiatici]]<br/>{{bandiera|THA}} [[Bangkok]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|HKG}} '''[[Vivian Kong]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Kang Young-mi]] |{{bandiera|HKG}} [[Hsieh Kaylin Sin Yan]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Lee Hye-in (schermitrice)|Lee Hye-in]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Asian Fencing Championships - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/1013?tab=results|sito=fie.org |data=17 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{CHN}}'''<br /><small>[[Hou Guangjuan]]<br />[[Li Sheng]]<br />[[Sun Yiwen]]<br />[[Zhu Mingye]]</small> |{{HKG}}<br /><small>[[Chu Ka Mong]]<br />[[Hsieh Kaylin Sin Yan]]<br />[[Vivian Kong]]<br />[[Lin Yik Hei]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Choi In-jeong]]<br />[[Kang Young-mi]]<br />[[Lee Hye-in (schermitrice)|Lee Hye-in]]<br />[[Shin A-lam]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Asian Fencing Championships - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/1019?tab=results |sito=fie.org |data=17 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|JPN}} '''[[Komaki Kikuchi]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Jeon Hee-sok]] |{{bandiera|CHN}} [[Fu Yiting]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Nam Hyun-hee]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Asian Fencing Championships - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/1014?tab=results|sito=fie.org |data=17 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Hong Hyo-jin]]<br />[[Hong Seo-in]]<br />[[Jeon Hee-sok]]<br />[[Nam Hyun-hee]]</small> |{{JPN}}<br /><small>[[Sera Azuma]]<br />[[Komaki Kikuchi]]<br />[[Karin Miyawaki]]<br />[[Shiho Nishioka]]</small> |{{CHN}}<br /><small>[[Chen Qingyuan]]<br />[[Fu Yiting]]<br />[[Huo Xingxin]]<br />[[Shi Yue]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Asian Fencing Championships - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/1020?tab=results |sito=fie.org |data=17 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Kim Ji-yeon]]''' |{{bandiera|CHN}} [[Qian Jiarui]] |{{bandiera|KOR}} [[Choi Soo-yeon]]<br />{{bandiera|HKG}} [[Lam Hin Wai]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Asian Fencing Championships - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/1011?tab=results|sito=fie.org |data=17 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{CHN}}'''<br /><small>[[Jia Xiaoye]]<br />[[Qian Jiarui]]<br />[[Shao Yaqi]]<br />[[Yang Hengyu]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Choi Soo-yeon]]<br />[[Hwang Seon-a]]<br />[[Kim Ji-yeon]]<br />-</small> |{{KAZ}}<br /><small>[[Aibike Khabibullina]]<br />[[Tamara Pochekutova]]<br />[[Tatyana Prikhodko]]<br />[[Aigerim Sarybay]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Asian Fencing Championships - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/1017?tab=results |sito=fie.org |data=17 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=6|15 luglio 2018 |rowspan=6|[[Campionato mondiale di scherma 2018|Campionato mondiale]]<br/>{{bandiera|CHN}} [[Wuxi]] |rowspan=6|CM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Mara Navarria]]''' |{{bandiera|ROU}} [[Ana Maria Popescu]] |{{bandiera|USA}} [[Courtney Hurley]]<br />{{bandiera|CHE}} [[Laura Staelhi]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 World Fencing Championships - - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/241?tab=results|sito=fie.org |data=15 luglio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Katharine Holmes]]<br />[[Courtney Hurley]]<br />[[Kelley Hurley]]<br />[[Amanda Sirico]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Choi In-jeong]]<br />[[Kang Young-mi]]<br />[[Lee Hye-in (schermitrice)|Lee Hye-in]]<br />[[Shin A-lam]]</small> |{{CHN}}<br /><small>[[Lin Sheng]]<br />[[Sun Yiwen]]<br />[[Xu Chengzi]]<br />[[Zhu Mingye]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 World Fencing Championships - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/247 |sito=fie.org |data=15 luglio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Alice Volpi]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Ysaora Thibus]] |{{bandiera|HKG}} [[Inès Boubakri]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 World Fencing Championships - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/243?tab=results|sito=fie.org |data=15 luglio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Lee Kiefer]]<br />[[Margaret Lu]]<br />[[Nzingha Prescod]]<br />[[Nicole Ross]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Chiara Cini]]<br />[[Arianna Errigo]]<br />[[Camilla Mancini]]<br />[[Alice Volpi]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Anita Blaze]]<br />[[Astrid Guyart]]<br />[[Pauline Ranvier]]<br />[[Ysaora Thibus]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 World Fencing Championships - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/249?tab=results |sito=fie.org |data=15 luglio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Sofia Pozdniakova]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Sof'ja Velikaja]] |{{bandiera|RUS}} [[Yana Egorian]]<br />{{bandiera|USA}} [[Anne-Elizabeth Stone]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 World Fencing Championships - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/245?tab=results|sito=fie.org |data=15 luglio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Cécilia Berder]]<br />[[Manon Brunet]]<br />[[Charlotte Lembach]]<br />[[Caroline Quéroli]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Yana Egorian]]<br />[[Sofia Pozdniakova]]<br />[[Svetlana Sheveleva]]<br />[[Sof'ja Velikaja]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Choi Soo-yeon]]<br />[[Hwang Seon-a]]<br />[[Kim Ji-yeon]]<br />[[Yoon Ji-su]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 World Fencing Championships - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/251?tab=results |sito=fie.org |data=15 luglio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |} === Uomini === ==== Circuito principale ==== {|class="wikitable sortable" style="font-size: 85%" |-bgcolor="#CCCCCC" !scope="col" |Data !scope="col" |Nome e luogo !scope="col" |{{Abbr|Cat.|Categoria}} !scope="col" |Arma !scope="col" |Tipo !scope="col" |Vincitore !scope="col" |Finalista !scope="col" |'''Semifinalisti''' !scope="col" class="unsortable"|{{Abbr|T|Tabellone}} |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|20 ottobre 2017 |rowspan=2|Sfida dei Faraoni<br/>{{bandiera|EGY}} [[Il Cairo]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|GBR}} '''[[Richard Kruse]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Alessio Foconi]] |{{bandiera|HKG}} [[Cheung Ka Long]]<br />{{bandiera|USA}} [[Race Imboden]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Il Cairo - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/135?tab=results|sito=fie.org |data=20 ottobre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Race Imboden]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Iskander Akhmetov]]<br />[[Timur Arslanov]]<br />[[Kirill Borodachev]]<br />[[Dmitry Zherebchenko]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Giorgio Avola]]<br />[[Andrea Cassarà]]<br />[[Alessio Foconi]]<br />[[Lorenzo Nista]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Il Cairo - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/205?tab=results |sito=fie.org |data=20 ottobre |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|27 ottobre 2017 |rowspan=2|Grand Prix<br/>{{bandiera|CHE}} [[Berna]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Park Sang-young]]''' |{{bandiera|UKR}} [[Bohdan Nikishyn]] |{{bandiera|UKR}} [[Ihor Reizlin]]<br />{{bandiera|UKR}} [[Volodymyr Stankevych]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Berna - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/385?tab=results|sito=fie.org |data=27 ottobre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Kim Seung-gu]]<br />[[Park Kyoung-doo]]<br />[[Jung Jin-sun]]<br />[[Kweon Young-jun]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Sergey Bida]]<br />[[Anton Glebko]]<br />[[Sergey Khodos]]<br />[[Pavel Sukhov]]</small> |{{JPN}}<br /><small>[[Koki Kano]]<br />[[Kazuyasu Minobe]]<br />[[Satoru Uyama]]<br />[[Masaru Yamada]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Berna - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/559?tab=results |sito=fie.org |data=27 ottobre |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|3 novembre 2017 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|ALG}} [[Algeri]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Eli Dershwitz]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Enrico Berrè]] |{{bandiera|RUS}} [[Kamil Ibragimov]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Veniamin Reshetnikov]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Algeri - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/164?tab=results|sito=fie.org |data=3 novembre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{GER}}'''<br /><small>[[Max Hartung]]<br />[[Richard Hübers]]<br />[[Matyas Szabo]]<br />[[Benedikt Wagner]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Enrico Berrè]]<br />[[Luca Curatoli]]<br />[[Aldo Montano]]<br />[[Luigi Samele]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Tamás Decsi]]<br />[[Csanád Gémesi]]<br />[[András Szatmári]]<br />[[Áron Szilágyi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Algeri - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/759?tab=results |sito=fie.org |data=3 novembre |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|10 novembre 2017 |rowspan=2|Coppa del Principe Takamado<br/>{{bandiera|JPN}} [[Tokyo]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Erwann Le Péchoux]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Andrea Cassarà]] |{{bandiera|ITA}} [[Edoardo Luperi]]<br />{{bandiera|USA}} [[Gerek Meinhardt]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tokyo - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/137?tab=results|sito=fie.org |data=10 novembre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Race Imboden]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Ha Tae-gyu]]<br />[[Heo Jun (schermidore)|Heo Jun]]<br />[[Lee Kwang-hyun]]<br />[[Son Young-ki]]</small> |{{JPN}}<br /><small>[[Kyōsuke Matsuyama]]<br />[[Ryōhei Noguchi]]<br />[[Toshiya Saitō]]<br />[[Takahiro Shikine]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tokyo - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/206?tab=results |sito=fie.org |data=10 novembre |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|17 novembre 2017 |rowspan=2|Trofeo del Carroccio<br/>{{bandiera|ITA}} [[Legnano]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|HUN}} '''[[András Redli]]''' |{{bandiera|HUN}} [[Daniel Berta]] |{{bandiera|CHE}} [[Max Heinzer]]<br />{{bandiera|KAZ}} [[Ruslan Kurbanov (schermidore)|Ruslan Kurbanov]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Legnano - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/108?tab=results|sito=fie.org |data=17 novembre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Sergey Bida]]<br />[[Nikita Glazkov]]<br />[[Sergey Khodos]]<br />[[Pavel Sukhov]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Marco Fichera]]<br />[[Enrico Garozzo]]<br />[[Paolo Pizzo]]<br />[[Andrea Santarelli]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[An Sung-ho]]<br />[[Jung Jin-sun]]<br />[[Kim Seung-gu]]<br />[[Park Kyoung-doo]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Legnano - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/823?tab=results |sito=fie.org |data=17 novembre |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |1 dicembre 2017 |Grand Prix<br/>{{bandiera|ITA}} [[Torino]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Alexander Massialas]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Timur Safin]] |{{bandiera|ITA}} [[Alessio Foconi]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Enzo Lefort]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Torino - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/134?tab=results|sito=fie.org |data=1 dicembre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|1 dicembre 2017 |rowspan=2|Coppa Gerevich-Kovács-Kárpáti<br/>{{bandiera|HUN}} [[Győr]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Oh Sang-uk]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Veniamin Reshetnikov]] |{{bandiera|FRA}} [[Boladé Apithy]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Vincent Anstett]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Győr - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/163?tab=results|sito=fie.org |data=1 dicembre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Gu Bon-gil]]<br />[[Kim Jun-ho]]<br />[[Kim Jung-hwan]]<br />[[Oh Sang-uk]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Enrico Berrè]]<br />[[Luca Curatoli]]<br />[[Aldo Montano]]<br />[[Luigi Samele]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Tamás Decsi]]<br />[[Csanád Gémesi]]<br />[[András Szatmári]]<br />[[Áron Szilágyi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Győr - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/569?tab=results |sito=fie.org |data=1 dicembre |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |8 dicembre 2017 |Grand Prix del Qatar<br/>{{bandiera|QAT}} [[Doha]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Park Sang-young]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Jung Jin-sun]] |{{bandiera|ITA}} [[Paolo Pizzo]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Andrea Santarelli]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Doha - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/387?tab=results|sito=fie.org |data=8 dicembre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |15 dicembre 2017 |Grand Prix<br/>{{bandiera|MEX}} [[Cancún]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Oh Sang-uk]]''' |{{bandiera|HUN}} [[Áron Szilágyi]] |{{bandiera|KOR}} [[Gu Bon-gil]]<br />{{bandiera|HUN}} [[András Szatmári]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Cancún - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/158?tab=results|sito=fie.org |data=15 dicembre 2017 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|19 gennaio 2018 |rowspan=2|Challenge International de Paris<br/>{{bandiera|FRA}} [[Parigi]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Alessio Foconi]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Daniele Garozzo]] |{{bandiera|ITA}} [[Giorgio Avola]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Julien Mertine]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Parigi - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/142?tab=results|sito=fie.org |data=19 gennaio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Race Imboden]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Giorgio Avola]]<br />[[Andrea Cassarà]]<br />[[Alessio Foconi]]<br />[[Daniele Garozzo]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Erwann Auclin]]<br />[[Erwann Le Péchoux]]<br />[[Enzo Lefort]]<br />[[Julien Mertine]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Parigi - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/208?tab=results |sito=fie.org |data=19 gennaio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|25 gennaio 2018 |rowspan=2|Coppa d'Heidenheim<br/>{{bandiera|GER}} [[Heidenheim an der Brenz|Heidenheim]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|JPN}} '''[[Kazuyasu Minobe]]''' |{{bandiera|UKR}} [[Bohdan Nikishyn]] |{{bandiera|RUS}} [[Vadim Anokhin]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Gabriele Cimini]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Heidenheim an der Brenz|Heidenheim - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/98?tab=results|sito=fie.org |data=25 gennaio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Jung Jin-sun]]<br />[[Kweon Young-jun]]<br />[[Park Kyoung-doo]]<br />[[Park Sang-young]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Mathias Biabiany]]<br />[[Yannick Borel]]<br />[[Ronan Gustin]]<br />[[Daniel Jerent]]</small> |{{CHE}}<br /><small>[[Max Heinzer]]<br />[[Lucas Malcotti]]<br />[[Michele Niggeler]]<br />[[Benjamin Steffen]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Heidenheim an der Brenz|Heidenheim - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/454?tab=results |sito=fie.org |data=25 gennaio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|2 febbraio 2018 |rowspan=2|Trofeo Luxardo<br/>{{bandiera|ITA}} [[Padova]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Eli Dershwitz]]''' |{{bandiera|HUN}} [[Áron Szilágyi]] |{{bandiera|ITA}} [[Luca Curatoli]]<br />{{bandiera|HUN}} [[András Szatmári]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Padova - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/156?tab=results|sito=fie.org |data=2 febbraio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Gu Bon-gil]]<br />[[Ha Han-sol]]<br />[[Kim Jung-hwan]]<br />[[Oh Sang-uk]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Enrico Berrè]]<br />[[Luca Curatoli]]<br />[[Aldo Montano]]<br />[[Luigi Samele]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Tamás Decsi]]<br />[[Csanád Gémesi]]<br />[[András Szatmári]]<br />[[Áron Szilágyi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Padova - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/758?tab=results |sito=fie.org |data=2 febbraio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|9 febbraio 2018 |rowspan=2|Leone di Bonn<br/>{{bandiera|GER}} [[Bonn]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Aleksey Cheremisinov]]''' |{{bandiera|USA}} [[Alexander Massialas]] |{{bandiera|ITA}} [[Guillaume Bianchi]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Jérémy Cadot]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Bonn - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/138?tab=results|sito=fie.org |data=9 febbraio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Race Imboden]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Adam Mathieu]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Ha Tae-gyu]]<br />[[Kim Hyo-gon]]<br />[[Lee Kwang-hyun]]<br />[[Son Young-ki]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Jérémy Cadot]]<br />[[Enzo Lefort]]<br />[[Erwann Le Péchoux]]<br />[[Julien Mertine]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Bonn - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/761?tab=results |sito=fie.org |data=9 febbraio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|16 febbraio 2018 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|CAN}} [[Vancouver]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|UKR}} '''[[Bohdan Nikishyn]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Daniel Jerent]] |{{bandiera|FRA}} [[Yannick Borel]]<br />{{bandiera|CZE}} [[Pavel Pitra]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Vancouver - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/104?tab=results|sito=fie.org |data=16 febbraio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Mathias Biabiany]]<br />[[Yannick Borel]]<br />[[Ronan Gustin]]<br />[[Daniel Jerent]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Lorenzo Buzzi]]<br />[[Gabriele Cimini]]<br />[[Enrico Garozzo]]<br />[[Andrea Santarelli]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Jung Jin-sun]]<br />[[Kweon Young-jun]]<br />[[Park Kyoung-doo]]<br />[[Park Sang-young]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Vancouver - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/489?tab=results |sito=fie.org |data=16 febbraio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|23 febbraio 2018 |rowspan=2|Siciabola di Wołodyjowski<br/>{{bandiera|POL}} [[Varsavia]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Gu Bon-gil]]''' |{{bandiera|GER}} [[Matyas Szabo]] |{{bandiera|IRN}} [[Ali Pakdaman]]<br />{{bandiera|GER}} [[Benedikt Wagner]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Varsavia - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/160?tab=results|sito=fie.org |data=23 febbraio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Gu Bon-gil]]<br />[[Kim Jung-hwan]]<br />[[Kim Jun-ho]]<br />[[Oh Sang-uk]]</small> |{{IRN}}<br /><small>[[Mojtaba Abedini]]<br />[[Farzad Baher Aresbaran]]<br />[[Ali Pakdaman]]<br />[[Mohammad Rahbari]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Tamás Decsi]]<br />[[Csanád Gémesi]]<br />[[Nikolász Iliász]]<br />[[Áron Szilágyi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Varsavia - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/827?tab=results |sito=fie.org |data=23 febbraio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |16 marzo 2018 |Grand Prix<br/>{{bandiera|USA}} [[Long Beach]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Race Imboden]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Andrea Cassarà]] |{{bandiera|HKG}} [[Nicholas Choi]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Damiano Rosatelli]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Long Beach - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/140?tab=results|sito=fie.org |data=16 marzo 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |23 marzo 2018 |Grand Prix Westend<br/>{{bandiera|HUN}} [[Budapest]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|CHE}} '''[[Max Heinzer]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Alex Fava]] |{{bandiera|FRA}} [[Jonathan Bonnaire]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Sergey Khodos]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Budapest - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/112?tab=results|sito=fie.org |data=23 marzo 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |30 marzo 2018 |Grand Prix<br/>{{bandiera|KOR}} [[Seul]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|HUN}} '''[[Áron Szilágyi]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Kim Jung-hwan]] |{{bandiera|USA}} [[Eli Dershwitz]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Kamil Ibragimov]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Seul - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/165?tab=results|sito=fie.org |data=30 marzo 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|4 maggio 2018 |rowspan=2|Fioretto di San Pietroburgo<br/>{{bandiera|RUS}} [[San Pietroburgo]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Maxime Pauty]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Alessio Foconi]] |{{bandiera|RUS}} [[Aleksey Cheremisinov]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Lee Kwang-hyun]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM San Pietroburgo - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/147?tab=results|sito=fie.org |data=4 maggio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Race Imboden]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Giorgio Avola]]<br />[[Andrea Cassarà]]<br />[[Alessio Foconi]]<br />[[Daniele Garozzo]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Jérémy Cadot]]<br />[[Enzo Lefort]]<br />[[Erwann Le Péchoux]]<br />[[Julien Mertine]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM San Pietroburgo - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/571?tab=results |sito=fie.org |data=4 maggio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |11 maggio 2018 |Sciabola di Mosca<br/>{{bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Oh Sang-uk]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Luca Curatoli]] |{{bandiera|IRN}} [[Mojtaba Abedini]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Gu Bon-gil]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Mosca (Russia)|Mosca - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/162?tab=results|sito=fie.org |data=11 maggio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|11 maggio 2018 |rowspan=2|Challenge Monal<br/>{{bandiera|FRA}} [[Parigi]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|EST}} '''[[Nikolai Novosjolov]]''' |{{bandiera|UKR}} [[Bohdan Nikishyn]] |{{bandiera|KOR}} [[Park Kyoung-doo]]<br />{{bandiera|NED}} [[Bas Verwijlen]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Parigi - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/111?tab=results|sito=fie.org |data=11 maggio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Jung Byeung-chan]]<br />[[Jung Jin-sun]]<br />[[Park Kyoung-doo]]<br />[[Park Sang-young]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Zsombor Bányai]]<br />[[Daniel Berta]]<br />[[András Peterdi]]<br />[[András Redli]]</small> |{{UKR}}<br /><small>[[Bohdan Nikishyn]]<br />[[Ihor Reizlin]]<br />[[Volodymyr Stankevych]]<br />[[Roman Svichkar]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Parigi - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/753?tab=results |sito=fie.org |data=11 maggio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |18 maggio 2018 |Grand Prix<br/>{{bandiera|CHN}} [[Shanghai]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|GBR}} '''[[Richard Kruse]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Timur Safin]] |{{bandiera|ITA}} [[Andrea Cassarà]]<br />{{bandiera|USA}} [[Race Imboden]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Shanghai - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/145?tab=results|sito=fie.org |data=18 maggio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|18 maggio 2018 |rowspan=2|Città di Madrid<br/>{{bandiera|ESP}} [[Madrid]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Enrico Berrè]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Veniamin Reshetnikov]] |{{bandiera|USA}} [[Daryl Homer]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Oh Sang-uk]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Madrid - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/474?tab=results|sito=fie.org |data=18 maggio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Gu Bon-gil]]<br />[[Ha Han-sol]]<br />[[Kim Jung-hwan]]<br />[[Oh Sang-uk]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Enrico Berrè]]<br />[[Luca Curatoli]]<br />[[Aldo Montano]]<br />[[Luigi Samele]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Dmitriy Danilenko]]<br />[[Kamil Ibragimov]]<br />[[Konstantin Lokhanov]]<br />[[Veniamin Reshetnikov]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Madrid - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/853?tab=results |sito=fie.org |data=18 maggio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |25 maggio 2018 |Grand Prix<br/>{{bandiera|COL}} [[Cali]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Yannick Borel]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Jung Byeung-chan]] |{{bandiera|FRA}} [[Daniel Jérent]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Park Sang-young]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Cali - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/113?tab=results|sito=fie.org |data=25 maggio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|5 giugno 2018 |rowspan=6|[[Campionati africani di scherma 2018|Campionati africani]]<br/>{{bandiera|TUN}} [[Tunisi]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|MAR}} '''[[Houssam El Kord]]''' |{{bandiera|EGY}} [[Ahmad El Sokkary]] |{{bandiera|SEN}} [[Alexandre Bouzaid]]<br />{{bandiera|EGY}} [[Ahmed El Sayed]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 African Fencing Championships - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/585?tab=results|sito=fie.org |data=5 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{EGY}}'''<br /><small>[[Adel Abdelrahman]]<br />[[Ahmed El Sayed]]<br />[[Ahmad El Sokkary]]<br />[[Mahmoud Mohsen]]</small> |{{SEN}}<br /><small>[[Cheikh Omar Diallo]]<br />[[Bourama Kéba Sagnan]]<br />[[Seckou Tounkara]]<br />-</small> |{{ALG}}<br /><small>[[Menouar Benreguia]]<br />[[Maxime Ichem Cade]]<br />[[Mohamed Cherif Kraria]]<br />-</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 African Fencing Championships - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/591?tab=results |sito=fie.org |data=5 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|EGY}} '''[[Alaaeldin Abouelkassem]]''' |{{bandiera|TUN}} [[Mohamed Ayoub Ferjani]] |{{bandiera|EGY}} [[Mohamed Essam]]<br />{{bandiera|ALG}} [[Victor Sintès]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 African Fencing Championships - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/587?tab=results|sito=fie.org |data=5 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{EGY}}'''<br /><small>[[Alaaeldin Abouelkassem]]<br />[[Marwan Ahmed]]<br />[[Mohamed Essam]]<br />[[Mohamed Hamza]]</small> |{{TUN}}<br /><small>[[Mohamed Ayoub Ferjani]]<br />[[Mohamed Khalil Jouini]]<br />[[Mohamed Aziz Metoui]]<br />[[Mohamed Samandi]]</small> |{{ALG}}<br /><small>[[Roman Djitli]]<br />[[Salim Heroui]]<br />[[Yanis Baptiste Mabed]]<br />[[Victor Sintès]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 African Fencing Championships - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/593?tab=results |sito=fie.org |data=5 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|TUN}} '''[[Farès Ferjani]]''' |{{bandiera|EGY}} [[Mohamed Amer]] |{{bandiera|TUN}} [[Hichem Samandi]]<br />{{bandiera|EGY}} [[Mohab Samer]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 African Fencing Championships - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/589?tab=results|sito=fie.org |data=5 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{EGY}}'''<br /><small>[[Mohamed Amer]]<br />[[Ahmed Amr]]<br />[[Mostafa Ayman]]<br />[[Mohab Samer]]</small> |{{TUN}}<br /><small>[[Amine Akkari]]<br />[[Ahmed Ferjani]]<br />[[Farès Ferjani]]<br />[[Hichem Samandi]]</small> |{{ALG}}<br /><small>[[Akram Bounabi]]<br />[[Hamza Adel Kasdi]]<br />[[Anis Mairi]]<br />-</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 African Fencing Championships - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/595?tab=results |sito=fie.org |data=5 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|15 giugno 2018 |rowspan=6|[[Campionati panamericani di scherma 2018|Campionati panamericani]]<br/>{{bandiera|CUB}} [[L'Avana]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|ARG}} '''[[J. A. Lugones Ruggeri]]''' |{{bandiera|VEN}} [[Rubén Limardo]] |{{bandiera|USA}} [[Jacob Hoyle]]<br />{{bandiera|USA}} [[Curtis McDowald]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/799?tab=results|sito=fie.org |data=15 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Jacob Hoyle]]<br />[[Dennis Kraft]]<br />[[Curtis McDowald]]<br />[[Jason Pryor]]</small> |{{VEN}}<br /><small>[[Francisco Limardo]]<br />[[Jesús Limardo]]<br />[[Rubén Limardo]]<br />[[Grabiel Lugo]]</small> |{{ARG}}<br /><small>[[José Felix Domínguez]]<br />[[Agustín Gusman]]<br />[[Jesús Andrés Lugones Ruggeri]]<br />[[Alessandro Taccani]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/804?tab=results |sito=fie.org |data=15 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Race Imboden]]''' |{{bandiera|CAN}} [[Maximilien van Haaster]] |{{bandiera|USA}} [[Alexander Massialas]]<br />{{bandiera|USA}} [[Gerek Meinhardt]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/798?tab=results|sito=fie.org |data=15 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Race Imboden]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |{{BRA}}<br /><small>[[Henrique Marques]]<br />[[Heitor Shimbo]]<br />[[Guilherme Toldo]]<br />[[Marco Xavier]]</small> |{{CAN}}<br /><small>[[Blake Broszus]]<br />[[Eli Schenkel]]<br />[[Mikhail Sweet]]<br />[[Maximilien van Haaster]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/806 |sito=fie.org |data=15 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Eli Dershwitz]]''' |{{bandiera|CAN}} [[Shaul Gordon]] |{{bandiera|USA}} [[Daryl Homer]]<br />{{bandiera|USA}} [[Andrew Mackiewicz]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/802?tab=results|sito=fie.org |data=15 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Eli Dershwitz]]<br />[[Daryl Homer]]<br />[[Geoffrey Loss]]<br />[[Andrew Mackiewicz]]</small> |{{CAN}}<br /><small>[[Farès Arfa]]<br />[[Marc Gélinas]]<br />[[Shaul Gordon]]<br />[[Pascal Lambert]]</small> |{{ARG}}<br /><small>[[Pietro José Di Martino]]<br />[[Pascual María Di Tella]]<br />[[Martin Ezequiel Lora Grunwaldt]]<br />[[Stefano Ivan Lucchetti]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/808?tab=results |sito=fie.org |data=15 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|16 giugno 2018 |rowspan=6|[[Campionato europeo di scherma 2018|Campionato europeo]]<br/>{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Yannick Borel]]''' |{{bandiera|EST}} [[Nikolai Novosjolov]] |{{bandiera|UKR}} [[Bohdan Nikishyn]]<br />{{bandiera|GER}} [[Richard Schmidt (schermidore)|Richard Schmidt]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 European Fencing Championships - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/739?tab=results|sito=fie.org |data=16 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Sergey Bida]]<br />[[Nikita Glazkov]]<br />[[Sergey Khodos]]<br />[[Pavel Sukhov]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Yannick Borel]]<br />[[Alex Fava]]<br />[[Aymerick Gally]]<br />[[Ronan Gustin]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Gabriele Cimini]]<br />[[Marco Fichera]]<br />[[Enrico Garozzo]]<br />[[Andrea Santarelli]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 European Fencing Championships - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/745?tab=results |sito=fie.org |data=16 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Aleksey Cheremisinov]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Daniele Garozzo]] |{{bandiera|ITA}} [[Giorgio Avola]]<br />{{bandiera|CZE}} [[Alexander Choupenitch]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 European Fencing Championships - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/741?tab=results|sito=fie.org |data=16 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Timur Arslanov]]<br />[[Aleksey Cheremisinov]]<br />[[Timur Safin]]<br />[[Dmitry Zherebchenko]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Giorgio Avola]]<br />[[Andrea Cassarà]]<br />[[Alessio Foconi]]<br />[[Daniele Garozzo]]</small> |{{POL}}<br /><small>[[Krystian Gryglewski]]<br />[[Leszek Rajski]]<br />[[Andrzej Rządkowski]]<br />[[Michał Siess]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 European Fencing Championships - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/747?tab=results |sito=fie.org |data=16 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|GER}} '''[[Max Hartung]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Kamil Ibragimov]] |{{bandiera|GEO}} [[Sandro Bazadze]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Dmitriy Danilenko]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 European Fencing Championships - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/743?tab=results|sito=fie.org |data=16 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{HUN}}'''<br /><small>[[Tamás Decsi]]<br />[[Csanád Gémesi]]<br />[[András Szatmári]]<br />[[Áron Szilágyi]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Enrico Berrè]]<br />[[Luca Curatoli]]<br />[[Aldo Montano]]<br />[[Luigi Samele]]</small> |{{GER}}<br /><small>[[Max Hartung]]<br />[[Richard Hübers]]<br />[[Matyas Szabo]]<br />[[Benedikt Wagner]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 European Fencing Championships - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/749?tab=results |sito=fie.org |data=16 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|17 giugno 2018 |rowspan=6|[[Campionati asiatici di scherma 2018|Campionati asiatici]]<br/>{{bandiera|THA}} [[Bangkok]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Jung Jin-sun]]''' |{{bandiera|KAZ}} [[Dmitriy Alexanin]] |{{bandiera|HKG}} [[Fong Hoi Sun]]<br />{{bandiera|JPN}} [[Koki Kano]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Asian Fencing Championships - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/1010?tab=results|sito=fie.org |data=17 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{CHN}}'''<br /><small>[[Dong Chao]]<br />[[Lan Minghao]]<br />[[Shi Gaofeng]]<br />[[Xue Yangdong]]</small> |{{KAZ}}<br /><small>[[Dmitriy Alexanin]]<br />[[Elmir Alimzhanov]]<br />[[Ruslan Kurbanov (schermidore)|Ruslan Kurbanov]]<br />[[Vadim Sharlaimov]]</small> |{{UZB}}<br /><small>[[Roman Aleksandrov]]<br />[[Fayzulla Alimov]]<br />[[Javokhirbek Nurmatov]]<br />[[Oleg Sokolov]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Asian Fencing Championships - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/1016?tab=results |sito=fie.org |data=17 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|HKG}} '''[[Cheung Siu Lun]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Heo Jun (schermidore)|Heo Jun]] |{{bandiera|KOR}} [[Ha Tae-gyu]]<br />{{bandiera|CHN}} [[Huang Mengkai]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Asian Fencing Championships - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/1012?tab=results|sito=fie.org |data=17 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Ha Tae-gyu]]<br />[[Heo Jun (schermidore)|Heo Jun]]<br />[[Lee Kwang-hyun]]<br />[[Son Young-ki]]</small> |{{HKG}}<br /><small>[[Cheung Ka Long]]<br />[[Cheung Siu Lun]]<br />[[Choi Chun Yin]]<br />[[Nicholas Choi]]</small> |{{JPN}}<br /><small>[[Kyōsuke Matsuyama]]<br />[[Toshiya Saitō]]<br />[[Takahiro Shikine]]<br />[[Kenta Suzumura]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Asian Fencing Championships - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/1018?tab=results |sito=fie.org |data=17 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Gu Bon-gil]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Kim Jung-hwan]] |{{bandiera|KOR}} [[Kim Jun-ho]]<br />{{bandiera|IRN}} [[Ali Pakdaman]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Asian Fencing Championships - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/1015?tab=results|sito=fie.org |data=17 giugno 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{CHN}}'''<br /><small>[[Lu Yang]]<br />[[Wang Shi]]<br />[[Xu Yingming]]<br />[[Yan Yinghui]]</small> |{{IRN}}<br /><small>[[Mojtaba Abedini]]<br />[[Mohammad Fotouhi]]<br />[[Ali Pakdaman]]<br />[[Mohammad Rahbari]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Gu Bon-gil]]<br />[[Kim Jung-hwan]]<br />[[Kim Jun-ho]]<br />[[Oh Sang-uk]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 Asian Fencing Championships - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/1021?tab=results |sito=fie.org |data=17 giugno |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=6|15 luglio 2018 |rowspan=6|[[Campionato mondiale di scherma 2018|Campionato mondiale]]<br/>{{bandiera|CHN}} [[Wuxi]] |rowspan=6|CM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Yannick Borel]]''' |{{bandiera|VEN}} [[Rubén Limardo]] |{{bandiera|UKR}} [[Bohdan Nikishyn]]<br />{{bandiera|UKR}} [[Roman Svichkar]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 World Fencing Championships - - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/242?tab=results|sito=fie.org |data=15 luglio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{CHE}}'''<br /><small>[[Max Heinzer]]<br />[[Lucas Malcotti]]<br />[[Michele Niggeler]]<br />[[Benjamin Steffen]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Jung Jin-sun]]<br />[[Kweon Young-jun]]<br />[[Park Kyoung-doo]]<br />[[Park Sang-young]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Sergey Bida]]<br />[[Nikita Glazkov]]<br />[[Sergey Khodos]]<br />[[Pavel Sukhov]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 World Fencing Championships - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2018/248?tab=results |sito=fie.org |data=15 luglio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Alessio Foconi]]''' |{{bandiera|GBR}} [[Richard Kruse]] |{{bandiera|KOR}} [[Heo Jun (schermidore)|Heo Jun]]<br />{{bandiera|ESP}} [[Carlos Llavador]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 World Fencing Championships - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/244?tab=results|sito=fie.org |data=15 luglio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Giorgio Avola]]<br />[[Andrea Cassarà]]<br />[[Alessio Foconi]]<br />[[Daniele Garozzo]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Race Imboden]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Timur Arslanov]]<br />[[Aleksey Cheremisinov]]<br />[[Timur Safin]]<br />[[Dmitry Zherebchenko]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 World Fencing Championships - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2018/250?tab=results |sito=fie.org |data=15 luglio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Kim Jung-hwan]]''' |{{bandiera|USA}} [[Eli Dershwitz]] |{{bandiera|RUS}} [[Kamil Ibragimov]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Kim Jun-ho]] |<ref>{{Cita web |titolo=2018 World Fencing Championships - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2018/246?tab=results|sito=fie.org |data=15 luglio 2018 |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Gu Bon-gil]]<br />[[Kim Jung-hwan]]<br />[[Kim Jun-ho]]<br />[[Oh Sang-uk]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Enrico Berrè]]<br />[[Luca Curatoli]]<br />[[Aldo Montano]]<br />[[Luigi Samele]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Tamás Decsi]]<br />[[Csanád Gémesi]]<br />[[András Szatmári]]<br />[[Áron Szilágyi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2018 World Fencing Championships - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2018/252?tab=results |sito=fie.org |data=15 luglio |accesso=8 marzo 2025}}</ref> |} == Classifica generale == === Spada === {{Colonne}} ==== Donne ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Mara Navarria]] || 221 |- align="center | 2 ||align="left"| {{bandiera|ROU}} [[Ana Maria Popescu]] || 179 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|HUN}} [[Emese Szász]] || 158 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|UKR}} [[Olena Kryvytska]] || 132 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|CHN}} [[Sun Yiwen]] || 126 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Kang Young-mi]] || 124 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Choi In-jeong]] || 113 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|EST}} [[Katrina Lehis]] || 109 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|HKG}} [[Vivian Kong]] || 107 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Courtney Hurley]] || 102,5 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{USA}} || 346 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{KOR}} || 316 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{RUS}} || 306 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{FRA}} || 288 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{CHN}} || 282 |} {{colonne spezza}} ==== Uomini ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Yannick Borel]] || 214 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{bandiera|UKR}} [[Bohdan Nikišyn]] || 211 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Park Sang-young]] || 179 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|VEN}} [[Rubén Limardo]] || 146 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Jung Jin-sun]] || 141 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|CHE}} [[Max Heinzer]] || 126 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|EST}} [[Nikolai Novosjolov]] || 101 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|KAZ}} [[Dmitrij Aleksanin]] || 93,5 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Curtis McDowald]] || 87,5 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|JPN}} [[Kōki Kanō]] || 87 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{KOR}} || 360 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{RUS}} || 322 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{FRA}} || 308 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{CHE}} || 290 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{ITA}} || 270 |} {{Colonne fine}} === Fioretto === {{Colonne}} ==== Donne ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Inna Deriglazova]] || 291 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]] || 254 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Lee Kiefer]] || 203 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|HKG}} [[Inès Boubakri]] || 159 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]] || 148 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Ysaora Thibus]] || 134 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|CAN}} [[Eleanor Harvey]] || 128 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|GER}} [[Leonie Ebert]] || 113 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Svetlana Tripapina]] || 111 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Camilla Mancini]] || 110 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{ITA}} || 388 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{RUS}} || 360 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{USA}} || 344 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{FRA}} || 284 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{KOR}} || 243 |} {{colonne spezza}} ==== Uomini ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Alessio Foconi]] || 218 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{bandiera|GBR}} [[Richard Kruse]] || 200 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Race Imboden]] || 192 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Andrea Cassarà]] || 154 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Aleksey Cheremisinov]] || 151 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Timur Safin]] || 147 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Daniele Garozzo]] || 147 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Alexander Massialas]] || 143 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Erwann Le Péchoux]] || 120 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Giorgio Avola]] || 117 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{USA}} || 424 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{ITA}} || 356 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{KOR}} || 308 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{RUS}} || 300 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{FRA}} || 254 |} {{Colonne fine}} === Sciabola === {{Colonne}} ==== Donne ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|UKR}} [[Olha Kharlan]] || 190 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Sof'ja Velikaja]] || 175 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|HUN}} [[Anna Márton]] || 159 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Cécilia Berder]] || 159 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|ROU}} [[Bianca Pascu]] || 155 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Yana Egorian]] || 140 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Kim Ji-yeon]] || 128 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Sofia Pozdniakova]] || 128 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Rossella Gregorio]] || 119 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Dagmara Wozniak]] || 115 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{FRA}} || 388 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{RUS}} || 364 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{ITA}} || 312 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{KOR}} || 304 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{USA}} || 260 |} {{colonne spezza}} ==== Uomini ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Eli Dershwitz]] || 249 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Gu Bon-gil]] || 197 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Kim Jung-hwan]] || 195 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|HUN}} [[Áron Szilágyi]] || 189 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Oh Sang-uk]] || 178 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Kamil Ibragimov]] || 173 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Luca Curatoli]] || 156 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|HUN}} [[András Szatmári]] || 139 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|GER}} [[Max Hartung]] || 122 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Veniamin Reshetnikov]] || 120 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{KOR}} || 424 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{ITA}} || 364 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{HUN}} || 304 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{GER}} || 258 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{IRN}} || 258 |} {{Colonne fine}} == Note == <references/> == Voci correlate == {{Colonne}} ;[[Comitato Olimpico Internazionale]] *[[Scherma ai III Giochi olimpici giovanili estivi]] ;[[Federazione internazionale della scherma]] *[[Campionato mondiale di scherma 2018]] * [[Medaglie dei campionati mondiali di scherma]] *[[Campionato mondiale militare di scherma 2018]] *[[Campionato mondiale giovanile di scherma 2018]] *[[Campionato mondiale cadetti di scherma 2018]] ;[[Comitati Olimpici Europei]] *[[Scherma ai XVIII Giochi del Mediterraneo]] {{Colonne spezza}} ;[[Confederazione europea di scherma]] *[[Campionato europeo di scherma 2018]] *[[Campionato europeo Under-23 di scherma 2018]] *[[Campionati europei juniores di scherma 2018]] *[[Campionati europei cadetti di scherma 2018]] *[[Campionato del mediterraneo di scherma 2018]] ;[[Federazione Italiana Scherma]] *[[Campionati italiani assoluti di scherma del 2018|Campionati italiani 2018]] {{Colonne spezza}} ;[[2018]] *[[Eventi sportivi nel 2018]] {{Colonne fine}} == Collegamenti esterni == * [http://www.fie.ch Sito ufficiale FIE] {{Coppa del Mondo di scherma}} {{Portale|scherma}} [[Categoria:Scherma nel 2017]] [[Categoria:Scherma nel 2018]] ft7tlsoqmwrlp8zltr7hf7mv9i3sfa6 Casa museo Remo Brindisi 0 10417167 143917586 2025-03-09T09:27:49Z 151.42.156.86 creo redirect per wikidata 143917586 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Remo_Brindisi#Casa_museo_Remo_Brindisi]] tiq0comez0pl884s70id6vdy7mkgb1e Heo Yi-jae 0 10417169 143917708 2025-03-09T09:41:42Z Chiyako92 594360 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Bio |Nome = Yi-jae |Cognome = Heo |CognomePrima = ko |Sesso = F |PreData = {{coreano|허이재|Heo I-jae|Hŏ Ijae| 許怡才}} |LuogoNascita = Seul |GiornoMeseNascita = 19 febbraio |AnnoNascita = 1987 |NoteNascita = <ref name="cinefox">{{cita web|lingua=ko|url=https://clean.cinefox.com/vod/view?product_seq=119476#ML/actor/view?isb=Y&movieman_seq=37689|titolo=허이재}}</ref> |PreAttività = è un'ex |Attività = attrice |Nazionalità = sudcoreana |Immagine = Hu... 143917708 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Yi-jae |Cognome = Heo |CognomePrima = ko |Sesso = F |PreData = {{coreano|허이재|Heo I-jae|Hŏ Ijae| 許怡才}} |LuogoNascita = Seul |GiornoMeseNascita = 19 febbraio |AnnoNascita = 1987 |NoteNascita = <ref name="cinefox">{{cita web|lingua=ko|url=https://clean.cinefox.com/vod/view?product_seq=119476#ML/actor/view?isb=Y&movieman_seq=37689|titolo=허이재}}</ref> |PreAttività = è un'ex |Attività = attrice |Nazionalità = sudcoreana |Immagine = Huh E-jae.jpg |Didascalia = Heo nel 2009. |Epoca = 2000 }} == Biografia == Ha esordito nel 2000 nel lungometraggio ''Da capo'',<ref name="cinefox" /> facendosi notare inizialmente per la sua somiglianza fisica con la collega [[Kim Tae-hee]].<ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://www.g-enews.com/article/Distribution/2015/12/201512031424372545782_1|titolo=허이재 김태희가 인정했던 '닮은꼴' 외모, 큰 눈과 오똑한 코가 비슷해|data=2015-12-03|accesso=2025-03-09}}</ref> È diventata popolare nel 2006 grazie al ruolo della protagonista in ''[[Gung S]]'', sequel della fortunata serie ''[[Gung]]'' che non ne ha replicato il successo,<ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://news.nate.com/view/20061227n02602|titolo='궁S' 허이재, 첫 '견습나인' 역할에 눈물 펑펑 : 네이트 연예|accesso=2025-03-09}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://www.starnewskorea.com/stview.php?no=2008012312213214304|titolo=허이재 "'궁S' 출연 자체가 행운"|data=2008-01-23|accesso=2025-03-09}}</ref> ma che le ha permesso di aggiudicarsi il premio come migliore attrice emergente ai [[Première (rivista)|Première Rising Star Award]] e agli André Kim Best Star Award.<ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://www.chosun.com/site/data/html_dir/2010/12/14/2010121400872.html|titolo=허이재, 7세연상 학원사업가와 결혼|data=2020-08-01|accesso=2025-03-09}}</ref> Nel 2011 si è sposata con un imprenditore e ha interrotto la propria carriera attoriale,<ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://spn.edaily.co.kr/entertain/newsRead.asp?sub_cd=EA31&newsid=01187366596118048&DirCode=0010301|titolo=`결혼` 허이재 "놓치면 평생 후회할 것 같아 결정"|data=2011-01-15|accesso=2025-03-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110117154238/https://spn.edaily.co.kr/entertain/newsRead.asp?sub_cd=EA31&newsid=01187366596118048&DirCode=0010301}}</ref> riprendendola quattro anni dopo, quando hanno [[Divorzio|divorziato]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.koreatimes.co.kr/www/news/culture/2015/12/316_192337.html|titolo=Actress Heo I-jae divorces|data=2015-12-03|accesso=2025-03-09}}</ref> Si è ritirata improvvisamente dalle scene nel 2016, spiegando in un'intervista successiva di averlo fatto perché un attore con cui aveva lavorato le ha chiesto dei favori sessuali.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.yahoo.com/news/sleep-korean-actress-heo-yi-233301609.html?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLmNvbS8&guce_referrer_sig=AQAAAM9x2kkhCGe0Iy5g5ZVFHZKGx8oFAs2HanAMv7fVLt9vUsd1pVrhFR5rZBWaq43tlFE5RAA52Xu5SKot3DpRbq6JmqrzGbbqjoHshYv7bvBqLJxPykZRB-zflVKwCFM2D4kmVJP1GP9J8r_8M_o0VgbfzIOeUEmGJ5uppM9rLuaA|titolo=‘You have to sleep with me’: Korean actress Heo Yi Jae reveals the moment she suddenly decided to retire from entertainment|data=2021-09-13|accesso=2025-03-09}}</ref> == Filmografia == === Cinema === * ''Da capo'' ({{coreano|다카포}}) (2000) * ''[[A Dirty Carnival]]'' ({{coreano|비열한 거리}}), regia di Yoo Ha (2006) * ''[[Haebaragi]]'' ({{coreano|해바라기}}), regia di Kang Suk-bum (2006) * ''[[Haneur-eul geonneun sonyeon]]'' ({{coreano|하늘을 걷는 소년}}), regia di No Jin-su (2008) * ''[[19-Nineteen]]'', regia di Jang Yong-woo (2009) * ''[[Girlfriends (film 2009)|Girlfriends]]'' ({{coreano|걸프렌즈}}), regia di Kang Suk-bum (2009) * ''[[U-ju-ui Christmas]]'' ({{coreano|우주의 크리스마스}}), regia di Kim Kyung-hyung (2016) === Televisione === * ''[[Ban-ollim]]'' ({{coreano|반올림}}) – serie TV (2004) * ''[[Dallaene jip]]'' ({{coreano|달래네 집}}) – serie TV (2004) * ''[[Nonstop (sitcom)|Nonstop]]'' ({{coreano|논스톱}}) – serie TV (2004-2005) * ''[[Rainbow Romance]]'' ({{coreano|레인보우 로망스}}) – serial TV (2006) * ''[[Gung S]]'' ({{coreano|궁S}}) – serie TV (2007) * ''[[Single papa-neun yeor-aejung]]'' ({{coreano|싱글파파는 열애중}}) – serie TV (2008) * ''[[Dangsin-eun seonmul]]'' ({{coreano|당신은 선물}}) – serial TV (2016) == Note == <references /> == Altri progetti == {{Ip}} == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|cinema|televisione}} 61087n9zjpfqg5o2u2dzqe2iq62z4b2 Huh E-jae 0 10417170 143917710 2025-03-09T09:41:48Z Chiyako92 594360 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Heo Yi-jae]] 143917710 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Heo Yi-jae]] e2wj9jpumt6ssupms0kbltmxst72xsr Ausonio (fisica) 0 10417171 143917713 2025-03-09T09:42:12Z Gambo7 363629 Gambo7 ha spostato la pagina [[Ausonio (fisica)]] a [[Ausonio ed esperio]] 143917713 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Ausonio ed esperio]] 2kbvp82fip3an1xqpgv6tefqk9mlfyk Esperio (fisica) 0 10417173 143917791 2025-03-09T09:52:45Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ausonio ed esperio]] 143917791 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Ausonio ed esperio]] 2kbvp82fip3an1xqpgv6tefqk9mlfyk Podosfairikī Anōnymī Etaireia Apollōn Pontou 0 10417174 143923476 143917818 2025-03-09T17:28:30Z EmausBot 486946 Bot: Sistemo i reindirizzamenti doppi da [[Podosfairikī Anōnymī Etaireia Apollōn Kalamarias]] a [[Morphōtikos Gymnastikos Syllogos Apollōn Kalamarias]] 143923476 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Morphōtikos Gymnastikos Syllogos Apollōn Kalamarias]] cq51qsqopi1s8buq2nz0vv8j7pg6u6s UFC 313 0 10417175 143917819 2025-03-09T09:57:00Z Giangiullo 2626371 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{evento wrestling |Nome=UFC 313: Pereira vs. Ankalaev |Immagine= |Prodotto da=[[Ultimate Fighting Championship]] |Brand=[[Ultimate Fighting Championship|UFC]] |Data= 8 marzo 2025 |Sede=[[T-Mobile Arena]] |Città={{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]] |Spettatori= |Evento precedente = <small>[[UFC Fight Night: Kape vs. Almabayev]]</small> |Evento successivo = <small>[[UFC Fight Night: Vettori vs. Dolidze 2]]</small> }} '''UFC 313: Pereira vs. Ankalaev''' è stato un eve... 143917819 wikitext text/x-wiki {{evento wrestling |Nome=UFC 313: Pereira vs. Ankalaev |Immagine= |Prodotto da=[[Ultimate Fighting Championship]] |Brand=[[Ultimate Fighting Championship|UFC]] |Data= 8 marzo 2025 |Sede=[[T-Mobile Arena]] |Città={{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]] |Spettatori= |Evento precedente = <small>[[UFC Fight Night: Kape vs. Almabayev]]</small> |Evento successivo = <small>[[UFC Fight Night: Vettori vs. Dolidze 2]]</small> }} '''UFC 313: Pereira vs. Ankalaev''' è stato un evento di [[arti marziali miste]] tenuto dalla [[Ultimate Fighting Championship]] l'8 marzo 2025 alla [[T-Mobile Arena]] di [[Las Vegas]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. ==Risultati== {|style="border-collapse:collapse; border: solid 1px #000; font-size: 85%;" border="0" cellpadding="3" |-bgcolor="#CCCCCC" ! ! Divisione ! ! ! ! Metodo ! Round ! Tempo ! Premio |-bgcolor="#EEEEEE" ! colspan="9" | Card Principale |- style="font-weight:bold;" |[[File:Gold medal world centered-2.svg|16px|Sfida valida per il titolo di campione]] |[[Pesi mediomassimi (MMA)|Pesi mediomassimi]] |{{Bandiera|RUS}} [[Magomed Ankalaev]] |align=center| batte |{{Bandiera|BRA}} [[Alex Pereira]] (c) |Decisione unanime (49–46, 48–47, 48–47) |align=center| 5 |align=center| 5:00 |align=center| |- | |[[Pesi leggeri (MMA)|Pesi leggeri]] |{{Bandiera|USA}} [[Justin Gaethje]] |align=center| batte |{{Bandiera|AZE}} [[Rafael Fiziev]] |Decisione unanime (29–28, 29–28, 29–28) |align=center| 3 |align=center| 5:00 |align=center| FOTN |- | |[[Pesi leggeri (MMA)|Pesi leggeri]] |{{Bandiera|CHI}} [[Ignacio Bahamondes]] |align=center| batte |{{Bandiera|USA}} [[Jalin Turner]] |Sottomissione (triangle choke) |align=center| 1 |align=center| 2:29 |align=center| POTN |- | |[[Pesi paglia (MMA)|Pesi paglia femminili]] |{{Bandiera|BRA}} [[Amanda Lemos]] |align=center| batte |{{Bandiera|BRA}} [[Iasmin Lucindo]] |Decisione unanime (29–28, 29–28, 29–28) |align=center| 3 |align=center| 5:00 |align=center| |- | |[[Pesi leggeri (MMA)|Pesi leggeri]] |{{Bandiera|BRA}} [[Maurício Ruffy]] |align=center| batte |{{Bandiera|USA}} [[Bobby Green]] |KO (spinning wheel kick) |align=center| 1 |align=center| 2:07 |align=center| POTN |-bgcolor="#EEEEEE" ! colspan="9" | Card Preliminare |- | |[[Pesi mosca (MMA)|Pesi mosca]] |{{Bandiera|MYA}} [[Joshua Van]] |align=center| batte |{{Bandiera|JPN}} [[Rei Tsuruya]] |Decisione unanime (30–27, 30–27, 30–27) |align=center| 3 |align=center| 5:00 |align=center| |- | |[[Pesi medi (MMA)|Pesi medi]] |{{Bandiera|BRA}} [[Brunno Ferreira]] |align=center| batte |{{Bandiera|ARM}} [[Armen Petrosyan]] |Sottomissione (triangle armbar) |align=center| 2 |align=center| 4:27 |align=center| |- | |[[Pesi welter (MMA)|Pesi welter]] |{{Bandiera|BRA}} [[Carlos Leal (lottatore)|Carlos Leal]] |align=center| batte |{{Bandiera|USA}} [[Alex Morono]] |KO tecnico (pugni) |align=center| 1 |align=center| 4:16 |align=center| |- | |[[Pesi piuma (MMA)|Pesi piuma]] |{{Bandiera|BRA}} [[Mairon Santos]] |align=center| batte |{{Bandiera|USA}} [[Francis Marshall]] |Decisione non unanime (27–30, 29–28, 29–28) |align=center| 3 |align=center| 5:00 |align=center| |- | |[[Pesi medi (MMA)|Pesi medi]] |{{Bandiera|USA}} [[Ozzy Diaz]] |align=center| batte |{{Bandiera|BRA}} [[Djorden Ribeiro dos Santos]] |Decisione unanime (29–28, 29–28, 29–28) |align=center| 3 |align=center| 5:00 |align=center| |} == Premi == I lottatori premiati ricevettero un bonus di 50.000 dollari.<ref>{{cita web |url=https://www.forbes.com/sites/brianmazique/2025/03/09/ufc-313-results-bonus-winners-highlights-and-reactions/|titolo=UFC 313 Results: Bonus Winners, Highlights And Reactions.}}</ref> Legenda: *'''FOTN''': ''Fight of the Night'' (vengono premiati entrambi gli atleti per il miglior incontro dell'evento) *'''POTN''': ''Performance of the Night'' (viene premiato il vincitore per la migliore performance dell'evento) == Note == <references/> {{Eventi UFC}} {{Portale|wrestling}} [[Categoria:Eventi UFC nel 2025]] [[Categoria:Eventi UFC a Las Vegas]] fml0lk2wz2crtdd7qnl4cyfr37swear Elementi transuranici 0 10417176 143917840 2025-03-09T09:59:29Z Gambo7 363629 Gambo7 ha spostato la pagina [[Elementi transuranici]] a [[Elemento transuranico]] tramite redirect 143917840 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Elemento transuranico]] s59as4ffxz1vvnky1k9khrdptdrihap Snežnyj 0 10417200 143917919 2025-03-09T10:04:36Z Betta27 309289 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Montagna |nomemontagna = Snežnyj |immagine = |didascalia = |sigla_paese = RUS |regione = |provincia = |div_amm_1 = [[Circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente]] |div_amm_2 = {{RUS Kamčatka}} |div_amm_3 = |altezza= 2169 |prominenza = |catenamontuosa = [[Catena Centrale]] |primaeruzione = |ultimaeruzione = |diametrocratere = 700 |VEI = |VNUM = |latitudine_d = 58.021111 |longitudine_d = 160.798333 }} Lo '''Snežnyj''' ({{Russo|Снежн... 143917919 wikitext text/x-wiki {{Montagna |nomemontagna = Snežnyj |immagine = |didascalia = |sigla_paese = RUS |regione = |provincia = |div_amm_1 = [[Circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente]] |div_amm_2 = {{RUS Kamčatka}} |div_amm_3 = |altezza= 2169 |prominenza = |catenamontuosa = [[Catena Centrale]] |primaeruzione = |ultimaeruzione = |diametrocratere = 700 |VEI = |VNUM = |latitudine_d = 58.021111 |longitudine_d = 160.798333 }} Lo '''Snežnyj''' ({{Russo|Снежный}}) è un [[vulcano]] spento situato nella parte settentrionale della [[Kamčatka]], in [[Russia]]. Fa parte della [[Catena Centrale]]. == Descrizione == Si tratta di uno [[stratovulcano]] composto da [[Basalto|basalti]] del [[Pleistocene medio]] e [[Pleistocene superiore|superiore]]. La sommità del vulcano è ricoperta da colate laviche relativamente fresche. La sua altezza assoluta è di {{m|2169|ul=m}}.<ref name=volcano>{{cita web|lingua=en|url=https://volcano.si.edu/volcano.cfm?vn=300660|titolo= Snezhniy|accesso=9 marzo 2025}}</ref><ref name=shamora>{{cita web|lingua=ru|url=http://kamchatka.shamora.info/%D0%B2%D1%83%D0%BB%D0%BA%D0%B0%D0%BD-%D0%A1%D0%BD%D0%B5%D0%B6%D0%BD%D1%8B%D0%B9/|titolo=вулкан Снежный|accesso=9 marzo 2025}}</ref> La forma della struttura vulcanica è [[vulcano a scudo|a scudo]] piatto. Il diametro del [[Cratere vulcanico|cratere]] nella parte superiore è di circa {{m|300|ul=m}}.<ref name=shamora/> == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Vulcani della Kamčatka]] == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{Vulcani della Kamčatka}} {{Portale|Russia}} [[Categoria:Vulcani della Russia]] [[Categoria:Geografia del Territorio della Kamčatka]] 6podlmzl7jbq8j3th4tacoq1ua8vw02 La vera storia della rivoluzione francese 0 10417201 143918545 143918326 2025-03-09T10:59:14Z Piniricc65 5585 143918545 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano= La vera storia della rivoluzione francese |immagine= |didascalia= |titolo originale= Liberté, égalité, choucroute |lingua originale= [[Lingua francese|francese]] |titolo alfabetico= Vera storia della rivoluzione francese, La |paese= [[Francia]] |paese 2= [[Italia]] |paese 3=[[Germania]] |anno uscita= 1985 |tipo colore= |durata= 113 minuti |aspect ratio= |genere= Commedia |regista= [[Jean Yanne]] |soggetto= Jean Yanne |sceneggiatore= Jean Yanne |produttore= [[André Djaoui]], [[Sylvio Tabet]] |produttore esecutivo= |casa produzione= Films 21, FR3, Les Producteurs associés, Société nouvelle de cinématographie (Parigi), S.I.M., Societa Investimenti Milanese (Milano), Ekta Films K.G. (Monaco di Baviera) |casa distribuzione italiana= S.I.M. |attori= *[[Michel Serrault]]: [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] *[[Ursula Andress]]: [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] *[[Jean Poiret]]: [[califfo]] Shazaman al Rachid *[[Mimi Coutelier]]: [[Charlotte Corday]] *[[Catherine Alric]]: [[Shahrazād]] *[[Gérard Darmon]]: [[Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau|Mirabeau]] *[[Roland Giraud]]: [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]] *[[Daniel Prévost]]: [[visir]] Raymond Ben Mousmoul *[[Olivier de Kersauson]]: [[Georges Jacques Danton|Danton]] *[[Georges Beller]]: [[Camille Desmoulins]] *[[Darry Cowl]]: [[Claude Joseph Rouget de Lisle|Rouget de l'Isle]] *[[Jacques François]]: [[Jacques Necker|Necker]] *[[Philippe Lemaire]]: narratore arabo *[[Paul Préboist]]: Gaston *[[Yanou Collart]]: [[Bernard-René Jourdan de Launay|marchesa de Launay]] *[[Philippe Castelli]]: [[Joseph-Ignace Guillotin|dottor Guillotin]] *[[Paul Mercey]]: capo dei [[Sanculotti]] *[[Gérard Hernandez]]: guardia del califfo *[[Rik Battaglia]]: [[Gilbert du Motier de La Fayette|La Fayette]] *[[Venantino Venantini]]: un sanculotto *[[Christian Frémont]]: *[[Andy Luotto]]: guardia del califfo *[[Sergio Nicolai]]: *[[Remo Remotti]]: *[[Massimo Sarchielli]]: *[[Carlo Colombo (attore)|Carlo Colombo]]: *[[Severino Saltarelli]]: *[[Fernando Arena]]: *[[Franco Fantasia]]: *[[Ezio Marano]]: un deputato *[[Franco Trevisi]]: *[[Nicolas Nocchi]]: danzatore *[[Franck Begue]]: danzatore *[[Jean-Marc Petit]]: danzatore *[[Didier Evhort]]: danzatore *[[Paul Müller]]: *[[Nicole Brunet]]: dama di compagnia *[[Francesca D'Aloja]]: dama di compagnia *[[Duccio Dugoni]]: altro deputato *[[René Marchal]]: produttore di formaggio *[[Sabina Jagep]]: dama di compagnia *[[Louise Kamsteeg]]: dama di compagnia *[[Alex Partexano]]: guardiano della [[Bastiglia]] *[[Jean Yanne]]: [[Jean-Paul Marat|Marat]] |doppiatori italiani= *[[Maria Pia Di Meo]]: Maria Antonietta |fotografo= [[Armando Nannuzzi]] |montatore= [[Anne-Marie Cotret]] |effetti speciali= |musicista= [[Claude Germain]], Jean Yanne |scenografo= Jean Yanne |costumista= [[Carlo Simi]], [[Jean-Louis Povéda]] |truccatore= [[Alain Folgoas]] }} '''''La vera storia della rivoluzione francese''''' (''Liberté, égalité, choucroute'') è un film del [[1985]], diretto da [[Jean Yanne]], l'ultimo da lui realizzato. == Trama == Nell'aprile del 1789, il dispotico califfo di Bagdad è impegnato a far giustiziare i suoi sudditi in tutti i modi. A un certo punto il suo visir gli segnala che a Parigi qualcuno ha inventato un nuovo strumento di morte, la [[ghigliottina]]. Il califfo gli ordina di recarsi in Francia, al ''Salone dell'equipaggiamento del boia'' (SEB) per acquistare quel macchinario infallibile. Una volta arrivato, il visir si accorge che la situazione non è più quella di una volta: il popolo, stanco e sfruttato, si organizza: avviene la [[presa della Bastiglia]] e la conquista del loro potere. Proprio quando il re e la regina fuggono a Varennes, arriva il seguito del califfo per visionare la ghigliottina. I due cortei si mischiano e la confusione è tale che solo l'intervento di Shahrazād rimette le cose al loro posto, ma al rovescio: il corteo arabo viene scambiato per quello dei reali in fuga, mentre il re e la regina si ritrovano in salvo a Bagdad. == Distribuzione == In Francia il film uscì il 30 aprile 1985. In Italia ottenne il visto di censura n. 81.598 del 26 giugno 1986 per una lunghezza di 3.940 metri.<ref>{{cita web |url=https://www.italiataglia.it/search/dettaglio_opera?param=79202 |titolo=La vera storia della rivoluzione francese – Dettaglio opera |sito=Italia Taglia}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.italiataglia.it/files/visti21000_wm_pdf/81598.pdf |titolo=La vera storia della rivoluzione francese – Documento originale del visto di censura |sito=Italia Taglia}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == *{{imdb|tt0089484}} {{Portale|Cinema}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film parodia]] [[Categoria:Film ambientati nel XVIII secolo]] [[Categoria:Film sulla rivoluzione francese]] 8ahjf7bvlr3io0zsnnyvh2cqd8x2n8q Mbaye N'Diaye 0 10417203 143918212 2025-03-09T10:31:39Z GBG 300067 GBG ha spostato la pagina [[Mbaye N'Diaye]] a [[Mbaye Ndiaye]]: sposto a nome corretto 143918212 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mbaye Ndiaye]] 73twj724dv19ziaoig13g8vjfh0pofw Campionati europei di tiro da 10 metri 2025 0 10417204 143995797 143995788 2025-03-13T08:52:46Z GianluSport 1414688 143995797 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Campionati europei di tiro da 10 metri 2025 |nome ufficiale = 2025 European Shooting Championship 10 m |logo = |dimensioni logo = |competizione = Campionati europei di tiro |sport = Tiro |edizione = 56 |organizzatore = [[Federazione europea di tiro|ESC]] |data inizio = 1 marzo |data fine = 13 marzo |luogo = {{Bandiera|CRO}} [[Osijek]] |partecipanti = 656 |nazioni = 42 |discipline = 34 |edizione precedente = [[Campionati europei di tiro da 10 metri 2024|2024]] |edizione successiva = [[Campionati europei di tiro da 10 metri 2026|2026]] }} I '''[[Campionati europei di tiro]] da 10 metri [[2025]]''' furono la 56ª edizione della competizione organizzata dalla [[Federazione europea di tiro]]. Si svolsero dall'1 al 13 marzo [[2025]] a [[Osijek]], in [[Croazia]]. Hanno preso parte ai campionati 656 atleti in rappresentanza di 42 nazioni europee<ref>{{cita web|url=https://backoffice.issf-sports.org/getfile.aspx?mod=docf&pane=1&inst=662&iist=227&file=ECH-10m-Men-Women-CRO-2025-Osijek_Final-Entry-List_by_country.pdf|titolo=Entry list by country}}</ref> == Podi == === Senior === {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;" |- align=center |! width=200 | '''Evento''' | width=200 bgcolor="F7F6A8"| '''{{Med|O|Europa|nome}}''' | width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Punti''' | width=200 bgcolor="DCE5E5"| '''{{Med|A|Europa|nome}}''' | width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Punti''' | width=200 bgcolor="FFDAB9"| '''{{Med|B|Europa|nome}}''' | width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Punti''' |- ! colspan=7|Uomini |- | '''Pistola individuale''' | {{Bandiera|SVK}} [[Juraj Tuzinsky]] || 242,5 | {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Schejbal]] || 240,9 | {{Bandiera|SUI}} [[Jason Solari]] || 217,4 |- | '''Carabina individuale''' | {{Bandiera|UKR}} [[Serhij Kuliš]] || 252.0 | {{Bandiera|AIN}} [[Ilia Marsov]] || 251.7 | {{Bandiera|CRO}} [[Miran Maričić]] || 229.6 |- | '''Pistola solo''' | {{Bandiera|AIN}} [[Anton Aristarkhov]] || 15 | {{Bandiera|TUR}} [[Yusuf Dikeç]] || 12 | {{Bandiera|ROU}} [[Luca Joldea]] || 15 (B) |- | '''Carabina solo''' | {{Bandiera|HUN}} [[Zalan Pekler]] || 15 | {{Bandiera|HUN}} [[Iistvan Marton Peni]] || 12 | {{Bandiera|SWE}} [[Viktor Lindgren]] || 15 (B) |- | '''Pistola a squadre''' | {{CZE}}<small><br>[[Pavel Schejbal]]<br>[[Dubový Jindřich]]<br>[[Pavel Svetlik]]</small> || 1729 | {{ITA}}<small><br>[[Federico Nilo Maldini]]<br>[[Paolo Monna]]<br>[[Matteo Mastrovalerio]]</small> || 1728 | {{UKR}}<small><br>[[Viktor Bankin]]<br>[[Oleh Omel'čuk]]<br>[[Pavlo Korostylov]]</small> || 1728 |- | '''Carabina a squadre''' | {{CZE}}<small><br>[[Filip Nepejchal]]<br>[[Aleš Entrichel]]<br>[[Jiří Přívratský]]</small> || 1890.1 | {{CRO}}<small><br>[[Petar Gorsa]]<br>[[Miran Maričić]]<br>[[Josip Sikavica]]</small> || 1888.8 | {{AUT}}<small><br>[[Patrick Diem]]<br>[[Martin Strempfl]]<br>[[Thomas Mathis]]</small> || 1885.3 |- | '''Carabina trio''' | {{NOR}}<small><br>[[Ole Martin Halvorsen]]<br>[[Jon-Hermann Hegg]]<br>[[Henrik Larsen]]</small> || 17 | {{CZE}}<small><br>[[Filip Nepejchal]]<br>[[Aleš Entrichel]]<br>[[Jiří Přívratský]]</small> || 15 | {{HUN}}<small><br>[[Soma Richard Hammerl]]<br>[[Zalan Pekler]]<br>[[Iistvan Marton Peni]]</small> || 17 (B) |- | '''Pistola trio''' | {{TUR}}<small><br>[[Yusuf Dikec]]<br>[[Ismail Keles]]<br>[[Bugra Selimzade]]</small> || 17 | {{CZE}}<small><br>[[Pavel Schejbal]]<br>[[Dubový Jindřich]]<br>[[Pavel Svetlik]]</small> || 5 | {{AZE}}<small><br>[[Elvin Astanov]]<br>[[Zalan Pekler]]<br>[[Vladislav Kalmikov]]</small> || 15 (B) |- ! colspan=7|Donne |- | '''Pistola individuale''' | {{Bandiera|TUR}} [[Sevval Ilayda Tarhan]] || 240,8 | {{Bandiera|SRB}} [[Zorana Arunovic]] || 238,7 | {{Bandiera|BUL}} [[Miroslava Mincheva]] || 216,9 |- | '''Carabina individuale''' | {{Bandiera|ROU}} [[Laura-Georgeta Ilie]] || 252.3 | {{Bandiera|SUI}} [[Audrey Gogniat]] || 250.9 | {{Bandiera|SRB}} [[Havran Aleksandra]] || 229.4 |- | '''Pistola solo''' | {{Bandiera|AIN}} [[Liubov Yaskevich]] || 15 | {{Bandiera|ARM}} [[Elmira Karapetyan]] || 13 | {{Bandiera|TUR}} [[Sevval Ilayda Tarhan]] || 15 (B) |- | '''Carabina solo''' | {{Bandiera|NOR}} [[Jeanette Hegg Duestad]] || 15 | {{Bandiera|TUR}} [[Damla Kose]] || 10 | {{Bandiera|AUT}} [[Sheileen Waibel]] || 21 (B) |- | '''Pistola a squadre''' | {{FRA}}<small><br>[[Camille Jedrzejewski]]<br>[[Céline Goberville]]<br>[[Annabelle Pioch]]</small> || 1723 | {{BUL}}<small><br>[[Miroslava Mincheva]]<br>[[Antoaneta Kostadinova]]<br>[[Adiel Radoslavova Ilieva]]</small> || 1714 | {{TUR}}<small><br>[[İlayda Tarhan]]<br>[[Şimal Yılmaz]]<br>[[Esra Bozabalı]]</small> || 1711 |- |'''Carabina a squadre''' | {{NOR}}<small><br>[[Jeanette Hegg Duestad]]<br>[[Mari Bårdseng Løvseth]]<br>[[Amalie Evensen]]</small> || 1896.9 | {{HUN}}<small><br>[[Eszter Denes]]<br>[[Mészáros Eszter]]<br>[[Gitta Bajos]]</small> || 1885.6 | {{ROU}}<small><br>[[Laura-Georgeta Ilie]]<br>[[Roxana Sidi]]<br>[[Adriana Roberta Teodorescu]]</small> || 1884.4 |- | '''Carabina trio''' | {{NOR}}<small><br>[[Jeanette Hegg Duestad]]<br>[[Mari Bårdseng Løvseth]]<br>[[Amalie Evensen]]</small> || 16 | {{SUI}}<small><br>[[Audrey Gogniat]]<br>[[Chiara Leone]]<br>[[Muriel Zueger]]</small> || 12 | {{POL}}<small><br>[[Izabella Kinga Dudek]]<br>[[Julia Mikolowska]]<br>[[Julia Ewa Piotrowska]]</small> || 16 (B) |- | '''Pistola trio''' | {{TUR}}<small><br>[[İlayda Tarhan]]<br>[[Şimal Yılmaz]]<br>[[Esra Bozabalı]]</small> || 16 | {{GER}}<small><br>[[Monika Karsch]]<br>[[Susanne Neisinger]]<br>[[Doreen Vennekamp]]</small> || 4 | {{UKR}}<small><br>[[Yuliia Isachenko]]<br>[[Viliena Bevz]]<br>[[Olena Kostevyč]]</small> || 18 (B) |- ! colspan="7" align="center" |'''Misti''' |- |'''Pistola a squadre''' | {{TUR}}<small><br>[[İlayda Tarhan]]<br>[[Yusuf Dikeç]]</small> || 16 | {{CZE}}<small><br>[[Viktorie Šindlerová]]<br>[[Pavel Schejbal]]</small> || 14 | {{SRB}}<small><br>[[Zorana Arunović]]<br>[[Damir Mikec]]</small> || 17 (B) |- |'''Carabina a squadre''' | {{SUI}}<small><br>[[Audrey Gogniat]]<br>[[Jan Lochbihler]]</small> || 17 | {{SRB}}<small><br>[[Aleksandra Havran]]<br>[[Aleksa Rakonjac]]</small> || 9 | {{NOR}}<small><br>[[Jeanette Hegg Duestad]]<br>[[Jon-Hermann Hegg]]</small> || 16 (B) |} === Junior === {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;" |- align=center |! width=200 | '''Evento''' | width=200 bgcolor="F7F6A8"| '''{{Med|O|Europa|nome}}''' | width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Punti''' | width=200 bgcolor="DCE5E5"| '''{{Med|A|Europa|nome}}''' | width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Punti''' | width=200 bgcolor="FFDAB9"| '''{{Med|B|Europa|nome}}''' | width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Punti''' |- ! colspan=7|Uomini |- | '''Pistola individuale''' | {{Bandiera|AIN}} [[Mikalai Yakuta]] || 240,4 | {{Bandiera|UKR}} [[Maksym Himon]] || 238,3 | {{Bandiera|ROU}} [[Luca Joldea]] || 219,1 |- | '''Pistola solo''' | {{Bandiera|TUR}} [[ Tunahan Tatoglu]] || 15 | {{Bandiera|ROU}} [[Luca Joldea]] || 14 | {{Bandiera|HUN}} [[Akos Karoly Nagy]] || 15 (B) |- | '''Carabina individuale''' | {{Bandiera|SRB}} [[Aleksa Rakonjac]] || 249,8 | {{Bandiera|AUT}} [[Patrick Entner]] || 248,4 | {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Roberto]] || 226,9 |- | '''Carabina solo''' | {{Bandiera|SWE}} [[Jesper Johansson]] || 15 | {{Bandiera|GER}} [[Florian Reinhard Beer]] || 9 | {{Bandiera|SRB}} [[Stefan Agovic]] || 15 (B) |- | '''Pistola a squadre''' | {{ITA}}<small><br>[[Francesco Rutigliani]]<br>[[Liang Xi Savorani]]<br>[[Gabriele Aldo Villani]]</small> || 1716 | {{UKR}}<small><br>[[Maksym Himon]]<br>[[Maksym Kaminskyy]]<br>[[Ivan Martynov]]</small> || 1708 | {{ROU}}<small><br>[[Levente Matyas Bucsias]]<br>[[Luca Joldea]]<br>[[Constantin-Daniel Feraru]]</small> || 1706 |- | '''Carabina a squadre''' | {{ITA}}<small><br>[[Luca Sbarbati]]<br>[[Tommasco Roberto]]<br>[[Edoardo Branchini]]</small> || 1877,3 | {{UKR}}<small><br>[[Ivan Tkalenko]]<br>[[Danylo Hrynkyk]]<br>[[Oleksii Viatchini]]</small> || 1874,7 | {{AUT}}<small><br>[[Patrick Entner]]<br>[[Kiano Waibel]]<br>[[Johannes Kuen]]</small> || 1870,1 |- | '''Carabina Trio''' | {{CRO}}<small><br>[[Darko Tomasevic]]<br>[[Luka Jambreus]]<br>[[Toma Tadic]]</small> || 16 | {{GER}}<small><br>[[Alexander Karl]]<br>[[Luis Eichenseer]]<br>[[Florian Reinhard Beer]]</small> || 14 | {{UKR}}<small><br>[[Ivan Tkalenko]]<br>[[Danylo Hrynyk]]<br>[[Oleksii Viatchin]]</small> || 16 (B) |- ! colspan=7|Donne |- | '''Pistola individuale''' | {{Bandiera|TUR}} [[Ilayda Nur Curuk]] || 235,0 | {{Bandiera|AIN}} [[Aliaksandra Piatrova]] || 233.2 | {{Bandiera|GEO}} [[Mariam Abramishvili]] || 212,1 |- | '''Pistola solo''' | {{Bandiera|GEO}} [[Mariam Abramishvili]] || 15 | {{Bandiera|AIN}} [[Piatrova Aliaksandra]] || 14 | {{Bandiera|CRO}} [[Lana Spirelja]] || 15 (B) |- | '''Carabina individuale''' | {{Bandiera|GER}} [[Theresa Luise Schnell]] || 251,4 | {{Bandiera|SUI}} [[Emely Jaeggi]] || 251,2 | {{Bandiera|NOR}} [[Pernille Nor-Woll]] || 229,1 |- | '''Carabina solo''' | {{Bandiera|TUR}} [[Elif Berfin Altun]] || 15 | {{Bandiera|HUN}} [[Reka Toma]] || 12 | {{Bandiera|SRB}} [[Anastasija Zivkovic]] || 15 |- | '''Pistola a squadre''' | {{GEO}}<small><br>[[Mariam Abramishvili]]<br>[[Mariami Marshava]]<br>[[Mariami Prodiashvili]]</small> || 1711 | {{TUR}}<small><br>[[Ilayda Nur Curuk]]<br>[[Gulsunar Tarhan]]<br>[[Tugba Bugur]]</small> || 1691 | {{LAT}}<small><br>[[Alise Dvariske]]<br>[[Kristiana Agule]]<br>[[Liva Krumina]]</small> || 1686 |- |'''Carabina a squadre''' | {{GER}}<small><br>[[Theresa Luise Schnell]]<br>[[Alyssa Ott]]<br>[[Xenia Mund]]</small> || 1883,5 | {{POL}}<small><br>[[Maja Magdalena Gawenda]]<br>[[Wilhelmina Kalina Woskowiak]]<br>[[Dominika Skarupska]]</small> || 1880,9 | {{SRB}}<small><br>[[Anastasija Zivkovic]]<br>[[Iva Rakonjac]]<br>[[Ljiljana Cvetkovic]]</small> || 1879,4 |- | '''Carabina Trio''' | {{NOR}}<small><br>[[Pernille Nor-Woll]]<br>[[Andrea Meldal Moen]]<br>[[Synnoeve Berg]]</small> || 16 | {{UKR}}<small><br>[[Kristina Ostapenko]]<br>[[Sofiia Mykhailiuk]]<br>[[Mariia Stashko]]</small> || 10 | {{GER}}<small><br>[[Theresa Luise Schnell]]<br>[[Alyssa Ott]]<br>[[Xenia Mund]]</small> || 15 (B) |- ! colspan="7" align="center" |'''Misti''' |- |'''Pistola a squadre''' | {{ITA}}<small><br>[[Allesandra Fait]]<br>[[Francesco Rutigliani]]</small> || 17 | {{SRB}}<small><br>[[Marta Novovic]]<br>[[Marko Ninkovic]]</small> || 9 | {{UKR}}<small><br>[[Yuliia Isachenko]]<br>[[Maksym Himon]]</small> || 16 (B) |- |'''Carabina a squadre''' | {{FRA}}<small><br>[[Manon Herbulot]]<br>[[Romain Aufrère]]</small> || 16 | {{GER}}<small><br>[[Theresa Luise Schnell]]<br>[[Florian Reinhard Beer]]</small> || 8 | {{NOR}}<small><br>[[Pernille Nor-Woll]]<br>[[Jens Olsrud Oestli]]</small> || 17 (B) |- |} == Medagliere == {| {{IntestazioneMedagliere|nation-width=200px}} |- |1||align=left|{{TUR}}||8||2||2||12 |- |2||align=left|{{NOR}}||4||1||3||8 |- |3||align=left|{{AIN}}||3||3||0||6 |- |4||align=left|{{ITA}}||3||1||1||5 |- |5||align=left|{{GER}}||2||4||1||7 |- |6||align=left|{{CZE}}||2||4||0||6 |- |7||align=left|{{GEO}}||2||0||1||3 |- |8||align=left|{{FRA}}||2||0||0||2 |- |9||align=left|{{UKR}}||1||4||4||9 |- |10||align=left|{{SRB}}||1||3||5||9 |- |11||align=left|{{HUN}}||1||3||2||6 |- |12||align=left|{{SUI}}||1||3||1||5 |- |13||align=left|{{ROU}}||1||1||4||6 |- |14||align=left|{{CRO}}||1||1||2||4 |- |15||align=left|{{SWE}}||1||0||1||2 |- |rowspan=2|16||align=left|{{SVK}}||1||0||0||1 |- |align=left|{{ARM}}||1||0||0||1 |- |18||align=left|{{AUT}}||0||1||3||4 |- |rowspan=2|19||align=left|{{BUL}}||0||1||1||2 |- |align=left|{{POL}}||0||1||1||2 |- |rowspan=2|21||align=left|{{LAT}}||0||0||1||1 |- |align=left|{{AZE}}||0||0||1||1 |- !colspan=2| Totale || 34 || 34 || 34 || 102 |} ===Senior=== {| {{IntestazioneMedagliere|nation-width=200px}} |- |1||align=left|{{TUR}}||4||2||2||8 |- |2||align=left|{{NOR}}||4||0||1||5 |- |3||align=left|{{CZE}}||2||4||0||6 |- |4||align=left|{{AIN}}||2||1||0||4 |- |5||align=left|{{SUI}}||1||2||1||4 |- |6||align=left|{{HUN}}||1||2||1||4 |- |7||align=left|{{ROU}}||1||0||2||3 |- |8||align=left|{{UKR}}||1||0||2||3 |- |rowspan=2|9||align=left|{{SVK}}||1||0||0||1 |- |align=left|{{FRA}}||1||0||0||1 |- |11||align=left|{{SRB}}||0||2||2||4 |- |rowspan=2|12||align=left|{{BUL}}||0||1||1||2 |- |align=left|{{CRO}}||0||1||1||2 |- |rowspan=3|14||align=left|{{ITA}}||0||1||0||1 |- |align=left|{{ARM}}||0||1||0||1 |- |align=left|{{GER}}||0||1||0||1 |- |17||align=left|{{AUT}}||0||0||2||2 |- |rowspan=3|18||align=left|{{POL}}||0||0||1||1 |- |align=left|{{SWE}}||0||0||1||1 |- |align=left|{{AZE}}||0||0||1||1 |- !colspan=2| Totale || 18 || 18 || 18 || 54 |} ===Junior=== {| {{IntestazioneMedagliere|nation-width=200px}} |- |1||align=left|{{TUR}}||3||1||0||4 |- |2||align=left|{{ITA}}||3||0||1||4 |- |3||align=left|{{GER}}||2||3||1||6 |- |4||align=left|{{GEO}}||2||0||1||3 |- |5||align=left|{{AIN}}||1||2||0||3 |- |6||align=left|{{SRB}}||1||1||3||5 |- |7||align=left|{{NOR}}||1||0||2||3 |- |8||align=left|{{CRO}}||1||0||1||2 |- |rowspan=2|9||align=left|{{SWE}}||1||0||0||1 |- |align=left|{{FRA}}||1||0||0||1 |- |11||align=left|{{UKR}}||0||4||2||6 |- |12||align=left|{{ROU}}||0||1||2||3 |- |rowspan=2|13||align=left|{{AUT}}||0||1||1||2 |- |align=left|{{HUN}}||0||1||1||2 |- |rowspan=2|15||align=left|{{SUI}}||0||1||0||1 |- |align=left|{{POL}}||0||1||0||1 |- |17||align=left|{{LAT}}||0||0||1||1 |- !colspan=2| Totale || 16 || 16 || 16|| 48 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.esc-shooting.org/|Sito ESC}} {{Portale|sport}} [[Categoria:Campionati europei di tiro|2025]] [[Categoria:Competizioni sportive a Osijek]] [[Categoria:Tiro nel 2025]] 7kndkes6misvdb474xbnt0u1k2hmntf Ricardo Richter 0 10417205 143918458 143918299 2025-03-09T10:51:52Z Fonn Jacopo 1961619 /* Biografia */ 143918458 wikitext text/x-wiki {{S|doppiatori tedeschi}} {{Bio |Nome = Ricardo |Sesso = M |Attività = attore |Nazionalità = tedesco |Titolo = |Cognome = Richter |CognomePrima = |Soprannome = |PostSoprannome = |Pseudonimo = |PostPseudonimo = |PostCognome = |PostCognomeVirgola = |ForzaOrdinamento = |PreData = |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |LuogoNascitaAlt = |GiornoMeseNascita = 24 agosto |AnnoNascita = 1988 |NoteNascita = |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |LuogoMorteAlt = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |NoteMorte = |Floruit = |PreAttività = |Attività2 = doppiatore |Attività3 = conduttore radiofonico |AttivitàAltre = |Epoca = 2000 |Epoca2 = |NazionalitàNaturalizzato = |Cittadinanza = |Categorie = |PostNazionalità = |Punto = |FineIncipit = |Immagine = |DimImmagine = |Didascalia = |Didascalia2 = }} ==Biografia== È il fratello minore dell' attore e doppiatore [[Raúl Richter]], con lui ha vissuto i primi anni di vita a [[Lima (Perù)|Lima]], in [[Perù]]. <ref>{{Cita web|url=https://jovemnerd.com.br/noticias/animes-e-mangas/indicados-anime-awards-2024|titolo=Raúl Richter und Melissa Ortiz-Gomez: Ausgeschieden|lingua=Tedesco|data=2010-04-15}}</ref> È entrato nel mondo del doppiaggio a 11 anni, scoperto dalla doppiatrice [[Jill Böttcher]]. Nel 2009 è apparso come attore in 6 episodi della serie televisiva ''[[Schloss Einstein]]''. ==Doppiaggio== ===Film=== * [[Daniel Logan]] in ''[[Star Wars - Episodio II - L'attacco dei cloni]]'' * [[Devon Bostick]] in ''[[Adoration (film 2008)|Adoration]]'', ''[[Diario di una schiappa - Vita da cani (film)|Diario di una schiappa - Vita da cani]]'' * [[Josh Hutcherson]] in ''[[Aiuto vampiro]]'', ''[[I ragazzi stanno bene]]'', ''[[The Forger (film 2012)|The Forger]]'', ''[[Red Dawn - Alba rossa]]'', ''[[Hunger Games (film)|Hunger Games]]'', ''[[Hunger Games - La ragazza di fuoco]]'', ''[[Escobar (film)|Escobar]]'', ''[[Hunger Games - Il canto della rivolta - Parte 1]]'', ''[[Five Nights at Freddy's (film)|Five Nights at Freddy's]]'' * [[Aaron Taylor-Johnson]] in ''[[Tenet]]'' * [[Tom Bateman]] in ''[[Assassinio sull'Orient Express (film 2017)|Assassinio sull'Orient Express]]'', ''[[Assassinio sul Nilo (film 2022)|Assassino sul Nilo]]'' * [[David Dastmalchian]] in ''[[Ant-Man and the Wasp: Quantumania]]'' * [[Alden Ehrenreich]] in ''[[Ave, Cesare!]]'', ''[[Cocainorso]]'' ===Serie televisive d' animazione=== * Mokuba Kaiba in ''[[Yu-Gi-Oh!]]'' * [[Goten]] in ''[[Dragon Ball Z]]'' * Mako in ''[[La leggenda di Korra]]'' * Ken Kaneki in ''[[Tokyo Ghoul]]'' * Lê Chiến Kim in ''[[Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir]]'' * Akiteru Tsukishima in ''[[Haikyu!!]]'' * Haruka Nanase in ''[[Free!]]'' * Lyon Vastia in ''[[Fairy Tail]]'' * Blunck in ''[[LEGO Ninjago (serie animata)|LEGO Ninjago]]'' * Ultimate Mechamaru in ''[[Jujutsu kaisen - Sorcery Fight]]'' * Tyler Tuskmon in ''[[Monsters & Co. la serie - Lavori in corso!]]'' ===Videogiochi=== * Marcus Holloway in ''[[Watch Dogs 2]]'' ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Biografie|Televisione|Cinema}} 1xvtb3761ctabd2f48wrjpvw346rkzd Wikipedia:Pagine da cancellare/Juanma Torres 4 10417211 144082342 144082333 2025-03-16T23:02:05Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Juanma Torres]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144082333 wikitext text/x-wiki === [[:Juanma Torres]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Juanma Torres}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Juanma Torres}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 16 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 9 marzo 2025]]</noinclude> I campionati di maggior livello disputati dal biografato sono il campionato islandese (7 presenze) e quello andorrano (50 presenze). Per il resto, ha giocato solo in campionati di categoria inferiore alla terza e non risultano esserci particolari motivazioni per pensare ad un mantenimento della voce. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 11:52, 9 mar 2025 (CET) :Solita dovizia di punti interrogativi: già il presentarsi di questa situazione mentre ci si accinge a scrivere la voce su un calciatore contemporaneo, dovrebbe suggerire che ci si potrebbe più utilmente dedicare ad altro. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 21:45, 14 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:01, 17 mar 2025 (CET) d7n8ziz6klesfweuxmzw4zvwqp1ybuc Wikipedia:Pagine da cancellare/Kevin Lacruz 4 10417213 144082328 144082324 2025-03-16T23:01:50Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Kevin Lacruz]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144082324 wikitext text/x-wiki === [[:Kevin Lacruz]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Kevin Lacruz}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Kevin Lacruz}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 16 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 9 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato ha giocato appena sei partite - spalmate su due stagioni - nella Liga di cui soltanto due da titolare. Il resto della carriera lo ha speso nelle categorie inferiori spagnole. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 11:56, 9 mar 2025 (CET) :Qui appare abbastanza evidente che si trattasse di un semplice aggregato alla prima squadra: non più di 10 apparizioni a stagione tra campo e panchina ([https://www.transfermarkt.com/kevin-lacruz/leistungsdatendetails/spieler/89743/wettbewerb/ES1 vedi]), del resto nel riassunto dei trasferimenti viene indicato come componente del Saragozza B. Nulla da segnalare sulla carriera post 2012-2013, ovvero dopo i 21 anni. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 22:02, 14 mar 2025 (CET) :A margine: la sezione "Caratteristiche tecniche", contenente una breve agiografia (''Considerato uno dei grandi talenti del calcio spagnolo, un'ala dalle spiccate doti offensive, molto elegante e abile nei passaggi, apparentemente instancabile, paragonato a [[Jesús Navas]] e [[Adam Johnson (calciatore)|Adam Johnson]]'') risale naturalmente al 2011, interamente basata su un articolo di Skysports non più raggiungibile. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 22:13, 14 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:01, 17 mar 2025 (CET) svijqxdyfy1e3ff0gui5cye4bv9u6ci The Light (Juice Wrld) 0 10417214 143921840 143921623 2025-03-09T15:30:23Z Bot Bozze 2138326 Bot: rimuovo template bozza 143921840 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = The Light |artista = Juice Wrld |categoria artista = Juice Wrld |tipo = Singolo |giornomese = 23 marzo |anno = 2023 |durata = 2:52 |genere = Emo rap |etichetta = [[Grade A Productions|Grade A]], [[Interscope Records|Interscope]] |produttore = Gezin, Hurtboy AG, Zachary Foster, Max Lord |autori = Jarad Higgins, Aaron Gilfenbain, Filip Gezin, Max Lord, Zachary Foster |precedente = [[Face 2 Face]] |anno precedente = 2022 |successivo = [[Doomsday (Juice Wrld e Cordae)|Doomsday]] |anno successivo = 2023 }} '''''The Light''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[rapper]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Juice Wrld]], pubblicato il 23 marzo 2023 dalle etichette [[Interscope Records]] e [[Grade A Productions]]. == Antefatti == ''The Light'' è stato presentato per la prima volta da Gezin nel giugno 2020, sei mesi dopo la morte di Juice Wrld; tuttavia, dopo due mesi, l'intero brano fu diffuso online illegalmente dai fan.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Aron A|url=https://www.hotnewhiphop.com/650844-juice-wrld-finds-the-light-on-new-single|titolo=Juice WRLD Finds "The Light" On New Single|sito=HotNewHipHop|data=2023-03-23|accesso=2025-03-09}}</ref> Il brano viene ufficialmente pubblicato il 23 marzo 2023 come parte della [[colonna sonora]] del videogioco ''MLB The Show 23''.<ref>{{Cita web|lingua=en-us|autore=Zachary Roberts|url=https://www.sportskeeda.com/baseball/news-mlb-the-show-23-soundtrack-juice-wrld-blasterjaxx-mac-miller-headline-list-artists-featured-year-s-game|titolo=MLB The Show 23 Soundtrack: Juice WRLD, Blasterjaxx and Mac Miller headline list of artists featured in this year's game|sito=www.sportskeeda.com|data=2023-03-27|accesso=2025-03-09}}</ref> == Classifiche == {{colonne}} === Classifiche settimanali === {|class="wikitable sortable" !Classifica (2023) !Posizione<br>massima |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|juice-wrld|Juice WRLD|9 marzo 2025}}</ref> |align="center"|89 |- |[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="nztop40.co.nz">{{Cita web|url=https://aotearoamusiccharts.co.nz/archive/hot-singles/2023-03-31|titolo=The Official New Zealand Music Chart|sito=THE OFFICIAL NZ MUSIC CHART|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref> |align="center"|12 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20230331/7501/|titolo=Official Singles Chart Top 100 {{!}} Official Charts Company|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref> |align="center"|40 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="Billboard">{{Billboard|juice-wrld|Juice WRLD|9 marzo 2025}}</ref> |align="center"|86 |- |} {{colonne fine}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Juice Wrld}} {{portale|musica}} g7vsz3jd70il0m4s7u0yt5f11rxjyur Andy Fisher 0 10417216 143918554 2025-03-09T11:00:04Z Nico.1907 716642 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sportivo |Nome= Andy Fisher |Immagine= |Sesso = M |CodiceNazione = {{ENG}} |Altezza= 189 |Peso= |Disciplina= Calcio |Ruolo= [[Portiere (calcio)|Portiere]] |Squadra= {{Calcio St. Johnstone}} |TermineCarriera= |SquadreGiovanili= {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2013-2016|Blackburn| }} |Squadre= {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2016-2019|Blackburn|0 (0) |2019|→ United of Manchester|13 (-26) |2019|→ Northampton Town|0 (0) |2019|... 143918554 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome= Andy Fisher |Immagine= |Sesso = M |CodiceNazione = {{ENG}} |Altezza= 189 |Peso= |Disciplina= Calcio |Ruolo= [[Portiere (calcio)|Portiere]] |Squadra= {{Calcio St. Johnstone}} |TermineCarriera= |SquadreGiovanili= {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2013-2016|Blackburn| }} |Squadre= {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2016-2019|Blackburn|0 (0) |2019|→ United of Manchester|13 (-26) |2019|→ Northampton Town|0 (0) |2019|→ Milton Keynes Dons|0 (0) |2020|Blackburn|0 (0) |2020-2022|Milton Keynes Dons|62 (-78) |2022-2024|Swansea City|46 (-71) |2024-|→ St. Johnstone|6 (-10) }} }} {{Bio |Nome = Andrew Lee |Cognome = Fisher |Soprannome = Andy |Sesso = M |LuogoNascita = Wigan |GiornoMeseNascita = 12 febbraio |AnnoNascita = 1998 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = inglese |PostNazionalità = , [[Portiere (calcio)|portiere]] del {{Calcio St. Johnstone|N}} in prestito dallo {{Calcio Swansea City|N}} |Categorie = no }} ==Carriera== Dopo aver giocato nel settore giovanile del {{Calcio Blackburn|N}} firma un contratto professionistico della durata di due anni e mezzo<ref>{{Cita web|url=http://rovers.co.uk/|titolo=Fisher pens pro deal|sito=Rovers.co.uk|lingua=en}}</ref> con il club nel gennaio del 2016. Nella stagione 2016-2017 viene aggregato alla prima squadra, con cui esordisce in competizioni ufficiali il 29 agosto 2017 in una vittoria casalinga per 1-0<ref>{{Cita web|url=https://www.rovers.co.uk/news/2017/august/rovers-vs-stoke-city-u21-team-news/|titolo=Rovers v Stoke City u21 team news|sito=Rovers.co.uk|lingua=en}}</ref> contro l'Under-21 dello {{Calcio Stoke City|N}} nel [[Football League Trophy 2016-2017|Football League Trophy]]. Due mesi dopo questa partita<ref>{{Cita web|url=http://rovers.co.uk/|titolo=Fisher signs new deal|sito=Rovers.co.uk|lingua=en}}</ref> prolunga il suo contratto fino al termine della stagione 2020-2021; nella stagione 2016-2017, che i ''Rovers'' concludono con una promozione dalla terza alla seconda divisione inglese, il portiere gioca altre 2 partite ufficiali, entrambe nel Football League Trophy. Nella stagione 2018-2019 e nella stagione 2019-2020 trascorre alcuni mesi senza presenze nella seconda divisione inglese al Blackburn, intervallati da una lunga serie di prestiti: nella seconda metà della stagione 2018-2019 gioca nella sesta divisione inglese allo {{Calcio United of Manchester|N}} (con cui gioca 13 partite, tutte in [[National League North 2018-2019|campionato]]), mentre nella stagione 2019-2020 veste le maglie di {{Calcio Northampton Town|N}} e {{Calcio Milton Keynes Dons|N}}, rispettivamente nella quarta e nella terza divisione inglese, disputando in totale 3 partite con questi due club (tutte nel Football League Trophy e tutte con i ''Cobblers''). Inizia la stagione 2020-2021 nuovamente al Blackburn, con cui gioca la sua quarta (ed ultima) partita ufficiale in prima squadra in un incontro di [[English Football League Cup 2020-2021|Coppa di Lega]]; il 16 ottobre 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.mkdons.com/news/2020/october/keeper-fisher-returns-on-permanent-deal/|titolo=Keeper Fisher returns on permanent deal|sito=Mkdons.com|lingua=en}}</ref> fa ritorno ai Milton Keynes Dons, questa volta a titolo definitivo: nella stagione 2020-2021 gioca in totale 39 partite in campionato, aggiungendone altre 23 nella prima metà della stagione 2021-2022: l'11 gennaio 2022, infatti, viene acquistato per circa 400000 sterline<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/59939791|titolo=Andrew Fisher: Swansea City sign MK Dons goalkeeper|sito=BBC.co.uk|lingua=en}}</ref> ai gallesi dello {{Calcio Swansea City|N}}, militanti nella seconda inglese, con cui firma un contratto della durata di quattro anni e mezzo. Nella stagione 2021-2022 diventa subito titolare, giocando 20 partite nella seconda metà della stagione. Nella stagione 2022-2023 gioca invece 26 partite, restando poi in rosa come riserva anche durante la stagione 2023-2024, in cui non gioca però nessuna partita di campionato. scendendo in campo solamente in 2 incontri in [[FA Cup 2023-2024|FA Cup]]. Nell'estate del 2024 passa in prestito al {{Calcio St. Johnstone|N}}, club della prima divisione scozzese. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatori inglesi]] oq8k59ae9r8rcpkzrbrkptmjpjbceck Wikipedia:Pagine da cancellare/Charlie Kelman 4 10417222 144082319 144082313 2025-03-16T23:01:37Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Charlie Kelman]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144082313 wikitext text/x-wiki === [[:Charlie Kelman]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Charlie Kelman}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Charlie Kelman}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 16 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 9 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato non ha mai giocato in campionati di massima divisione. Principalmente ha giocato nelle categorie inferiori inglesi inferiori alla terza ma all'attivo ha anche 23 partite disputate in Championship di cui però solo quattro da titolare, evidentemente non era considerato un titolare. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 12:01, 9 mar 2025 (CET) :[https://www.transfermarkt.com/charlie-kelman/leistungsdatendetails/spieler/633492/wettbewerb/GB2 Queste statistiche] mi sembrano suggerire una certa continuità nell'appartenenza alla prima squadra del [[Queens Park Rangers Football Club|Queens Park Rangers]] militante appunto in Championship, tanto più che alla fine del 2023 il biografato aveva già 22 anni. La voce cerca di superare un pochino il consueto problema, ovvero orientarsi tra i numerosi prestiti usuali nel calcio inglese tramite lo "Sportivo" (come ho segnalato in altra procedura), che potrebbe essere definitivamente risolto con l'ausilio della classica tabella con le statistiche. La voce, dicevo, mi sembra buona, almeno come punto di partenza in vista di una probabile "ricomparsa", forse tra pochi mesi, considerando il già programmato ritorno di Kelman, a fine stagione, al club londinese, che dovrebbe partecipare ancora una volta alla seconda serie. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 22:31, 16 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:01, 17 mar 2025 (CET) 43e3o6bg486wnvcgewsnc0vazkwgard Giovanni Crastone 0 10417230 143918609 2025-03-09T11:03:02Z Erasmus 89 880563 creata nuova voce 143918609 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Giovanni |Cognome = Crastone |Sesso = M |LuogoNascita = Castel San Giovanni |AnnoMorte = 1497 ca |Attività = umanista |Epoca = 1400 |Nazionalità = italiano }} == Biografia == Nato a [[Castel San Giovanni]], nel Piacentino, intorno al 1410, appartenne all'[[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|ordine dei Carmelitani]] e durante i suoi studi divenne un profondo conoscitore della [[lingua greca antica]]. Ammirato dal [[Diocesi di Bergamo|vescovo di Bergamo]] Ludovico Donato, da Girolamo Landriani, [[Tristano Calco]], [[Jacopo Antiquari|Jacopo Antiquario]] e [[Giorgio Merula]], Giovanni Crastone collaborò assiduamente tra il 1475 e il 1495 con [[Bonaccorso da Pisa]] nella pubblicazione di volumi riportanti opere della [[letteratura greca]]. Fu tra i principali diffusori della lingua e della letteratura greca antica insieme al Merula e a [[Demetrio Calcondila]] e viene ricordato per il ''Lexicon graeco-latinum'', la sua opera più importante pubblicata a [[Milano]] prima del 1478<ref>La seguente voce è stata realizzata a paritre da quella di {{Cita|Gualdo Rosa}} per il ''[[Dizionario biografico degli italiani]]''.</ref>. == Note == <references /> == Bibliografia == * {{DBI|nome=Crastone, Giovanni|nomeurl=giovanni-crastone|autore=Lucia Gualdo Rosa|anno=1984|volume=30|accesso=9 marzo 2025|cid=Gualdo Rosa}} == Voci correlate == * [[Umanesimo lombardo]] * [[Stampa a caratteri mobili]] * [[Letteratura greca]] {{Portale|Biografie|Letteratura}} 8wdvyge6wwiex1nrn4yhnxwprz5yhfa Cristo risorto appare alla Madre 0 10417231 144063360 144052737 2025-03-16T09:45:58Z Mastrocom 1363832 Perché togliere il grassetto? Le voci iniziano sempre così. E le opere vanno in corsivo, non si mettono gli asterischi 144063360 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |immagine = Guercino Cr ris Madonna.jpg | grandezza immagine=300px | titolo=Cristo risorto appare alla Madre | artista=[[Giovanni Francesco Barbieri]] ([[Guercino]]) | data = 1628-1630 | opera = dipinto | tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]] | altezza=260 | larghezza=179,5 | città=[[Cento (comune)|Cento]] | ubicazione=[[Civica Pinacoteca il Guercino]] }} '''''Cristo risorto appare alla Madre''''' è un dipinto a olio su tela (260 × 179,5 cm) eseguito dal pittore Giovanni Francesco Barbieri, noto come il [[Guercino]], intorno al 1628-1630. == Storia == La storia di questo dipinto, l'autografia e la datazione dell'opera si evincono anche dal ''Libro dei conti''.<ref>Il ''Libro dei conti'' (1629-1666) era un diario contabile in cui il fratello del Guercino, Paolo Antonio Barbieri, annotava entrate e uscite della bottega, materiali utilizzati, date, committenti, soggetti iconografici e prezzi per tutte le opere realizzate da lui e dal fratello. Questo registro non fu pubblicato come libro a sé stante, ma fu inserito nella biografia del Guercino scritta da Jacopo Alessandro Calvi (1808), a sua volta inclusa nella seconda edizione della *Felsina pittrice* di Carlo Cesare Malvasia.</ref> Alla data 15 aprile 1630 del libro dei conti, troviamo la seguente annotazione: "Dalli Fratelli della Compagnia del Santissimo Nome di Dio, si è ricevuto per il compimento del Quadro fatto per il loro oratorio, Schudi 55 havendo già ricevuto altri denari per il compimento di Schudi 150."<ref>J.A. Calvi, ''Notizie della vita e delle opere del cavaliere Gioan Francesco Barbieri, detto il Guercino da Cento, celebre pittore.'', Bologna, Tipografia Marsigli, 1808, p. 60.</ref> Poiché il libro dei conti inizia a registrare i pagamenti dal 1629 e non vi è menzionato nessuna anticipo di 95 scudi, tutti gli studiosi, a partire da [[Denis Mahon]]<ref>{{Cita libro|autore=AA.VV.|curatore=Denis Mahon|titolo=Il Guercino (Giovanni Francesco Barbieri 1591-1666) Catalogo critico dei dipinti. Catalogo della mostra (Bologna, Palazzo dell'Archiginnasio, 1 settembre - 18 novembre 1968|anno=1968|editore=Alfa Editoriale|città=Bologna|p=131}}</ref> sono concordi nel ritenere che il dipinto sia iniziato nel 1628. L'opera fu collocata nell'oratorio della Compagnia. Malvasia fu il primo a descrivere il soggetto del quadro: "Una tavola per la Compagnia del Santissimo Nome di Dio in Cento, quando Christo resuscitato apparve alla Madre"<ref>{{Cita libro|autore=Carlo Cesare Malvasia|curatore=Giampietro Zanotti|titolo=Felsina pittrice, vite de' pittori bolognesi. 2 volumi. 1678, Bologna. Ristampa con aggiunte, correzioni e note di|anno=1841|editore=Editore Guidi dell'Ancora|città=Bologna|p=261|volume=2}}</ref> e lo datò 1630. Gli studiosi sono concordi nel datare l'opera intorno al 1628-1630. Il 5 settembre 1653, nei registri contabili, è annotato un pagamento di "30 ducatoni per un ritocco e di 17 lire per l'acquisto di [[blu oltremarino]]."<ref>{{Cita libro|autore=Jacopo Alessandro Calvi|titolo=Notizie della vita e delle opere del cavaliere Gioan Francesco Barbieri, detto il Guercino da Cento, celebre pittore|anno=1841|editore=Tipografia Marsigli|città=Bologna|p=135|volume=2}}</ref> Poiché questo prezioso pigmento era generalmente impiegato per il manto della Madonna, si suppone che l'umidità abbia deteriorato la tela proprio in quella zona. Nel 1796 la tela fu requisita dalle truppe napoleoniche ed esposto al [[Louvre]]. Nel 1816 ritornò a Cento dove fu provvisoriamente posto nell'oratorio di San Sebastiano e San Rocco. Nel 1839 raggiunse la sua sede definitiva, nella appena costruita [[Civica Pinacoteca il Guercino]] di [[Cento (comune)|Cento]]. == Descrizione e stile == Il soggetto dell'opera non compare nei [[Vangeli]], ma nella ''[[Legenda Aurea]]'' di [[Jacopo da Varagine]]. Il dipinto conobbe un grande successo fin da subito e costituisce uno degli apici conseguiti dal Guercino nel corso della sua lunghissima carriera.<ref>{{Cita libro|autore=Daniele Benati|autore-capitolo=Daniele Benati|curatore=Daniele Benati|titolo=Guercino tra sacro e profano - Catalogo della mostra Piacenza 4marzo - 4 giugno 2017|anno=2017|editore=SKIRA|città=Milano|p=96-98}}</ref> Citato ininterrottamente dalla letteratura a cominciare da Francesco Scannelli, che la giudicò "assai laudabile."<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Scannelli|titolo=Il Microcosmo della pittura|anno=1657|editore=Editore Neri|città=Cesena|p=362}}</ref> [[Francesco Algarotti]] scrive in una lettera a [[Eustachio Zanotti]] che "le pieghe, massimamente quelle di un panno che involge il Cristo sono mirabili. La soavità e la forza delle tinte è pari al sommo del rilievo del Quadro, né dell'Amore con cui è condotto [...] mai veduto due figure campeggiare meglio in un Quadro, né il lume serrato e la macchia del Guercino non caddero forse mai più acconcio che in questo: mentre le figure son rappresentate dentro una stanza, dove quella forza del lume che dà tal risalto agli oggetti, si accorda a meraviglia col vero."<ref>{{Cita libro|autore=M. Gio. Bottari|titolo=Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura scritte da' più più celebri personaggi dei secoli XVI, XVII e XVIII|anno=1773|città=Roma|p=48,49}}</ref> [[Johann Wolfgang von Goethe|Johann Wolfgang Goethe]], nel suo [[Viaggio in Italia (saggio)|''Viaggio in Italia'']], il 17 ottobre 1786 aveva fatto una deviazione per passare da Cento e rendere omaggio alla città del Guercino. Ammirando questo dipinto la sua attenzione si concentra sugli affetti e sui sentimenti espressi dalla Madre e dal Figlio. Goethe descrive lo sguardo di Cristo come un'espressione di muta tristezza, nella quale sembra aleggiare ancora il ricordo dei dolori vissuti. "Tra il XIX e il XX secolo, il barocco, e in particolare il Guercino, conobbero un periodo di declino critico, subendo un generale discredito e aspre critiche." [[Matteo Marangoni]], citando questo quadro, scrive che questo dipinto presenta "tutte le disgrazie che il destino già riserbava al nostro pittore per sfortuna sua e nostra."<ref>{{Cita libro|autore=M. Marangoni|curatore=C.I. Ragghianti|titolo=Il ‛vero’ Guercino. Grandezza e decadenza di un artista|anno=1973|città=Firenze|pp=55-70}}</ref> Già nel 1967, con la mostra ''Omaggio al Guercino'' tenutasi a Cento in occasione del terzo centenario della morte dell'artista, si avviava un percorso di riscoperta. L'esposizione, che presentava dipinti restaurati e disegni della collezione di Denis Mahon, nasceva anche grazie alle intuizioni di Amalia Mezzetti e alla spinta propulsiva dello stesso Mahon, il cui interesse per il Guercino aveva radici lontane. Così prendeva forma il processo della ''Guercino Renaissance''. Questo quadro è stato sempre ammirato per la monumentalità classica della composizione: secondo Mahon, "è forse la prima importante opera del Guercino che riveli la pressoché completa accettazione della maggior parte dei requisiti della teoria classica, comprese quella della semplificazione e della idealizzazione."<ref>{{Cita libro|autore=Denis Mahon|autore-capitolo=Denis Mahon|titolo=Il Guercino|anno=1991|editore=Nuova Alfa Editoriale|città=Bologna|p=202|ISBN=9788877792846}}</ref> Inoltre, lo stile classicheggiante dell'opera è stato visto come un avvicinamento allo stile di [[Guido Reni]], precisando però che vi rimane traccia del naturale.<ref>{{Cita libro|nome=Daniele|cognome=Benati|titolo=Guercino tra sacro e profano|url=https://www.google.com/books/edition/Guercino_tra_sacro_e_profano/PkFSMQAACAAJ?|data=2017|editore=Skira|ISBN=978-88-572-3507-3}}</ref> == Note == <references /> == Bibliografia == * Francesco Scannelli, ''Il Microcosmo della pittura'', Cesena, Editore Neri, 1657 * Carlo Cesare Malvasia Felsina pittrice, vite de' pittori bolognesi. 2 volumi. 1678, Bologna. Editore Galeazzo Monti * Jacopo Alessandro Calvi, ''Notizie della vita e delle opere del cavaliere Gioan Francesco Barbieri, detto il Guercino da Cento, celebre pittore.'', Bologna, Tipografia Marsigli, 1808 * Johann Wolfgang Goethe: Italienische Reise, 1816 * Carlo Cesare Malvasia Felsina pittrice, vite de' pittori bolognesi. 2 volumi. 1678, Bologna. Ristampa con aggiunte, correzioni e note di [[Giampietro Zanotti]]. Bologna. Editore Guidi dell'Ancora 1841 * Luigi Salerno, <nowiki>''</nowiki>I dipinti del Guercino<nowiki>''</nowiki>, con la consulenza di Denis Mahon, Ugo Bozzi, Roma, 1988, <nowiki>ISBN 8870030202</nowiki>. * AA.VV, ''Il Guercino 1591-1666 è il catalogo della mostra dedicata al Guercino, tenutasi dal 6 settembre al 10 novembre 1991 in tre diverse sedi: Museo Civico Archeologico, Bologna-Pinacoteca Civica di Cento-Chiesa del Rosario Cento'', a cura di Denis Mahon, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1991 * David M. Stone Guercino catalogo completo dei dipinti. Consulenza di Denis Mahon Editore Cantini & C Borgo S. Croce 8, Firenze.Pubblicato 1991 <nowiki>ISBN 9788877371379</nowiki> * Daniele Benati, ''Guercino tra sacro e profano'', Skira, Milano, 2017, pp. 29-45. <nowiki>ISBN 9788857235073</nowiki> * La civica Pinacoteca il Guercino di Cento. Catalogo generale. Curatore: Lorenzo Lorenzini. Silvana Editoriale. Cinisello Balsamo (Milano). Pubblicato 2023. ISBN''':''' 9788836654185 {{portale|pittura}} [[Categoria:Dipinti del Guercino]] [[Categoria:Dipinti alla Civica Pinacoteca il Guercino]] arwyw2sfeu5ddd4b6s7a3kyrkn9pnxu Dominio (sociologia) 0 10417232 144038186 143956020 2025-03-15T09:28:53Z 95.234.53.37 144038186 wikitext text/x-wiki In [[sociologia]] e [[politica]], il '''dominio''' (dal [[lingua latina|latino]] ''dominus'') è una situazione in cui un individuo o un gruppo è in grado di imporre le proprie [[idea|idee]], [[legge (diritto)|leggi]], [[norma sociale|norme]], [[verità]], [[status|posizioni]] o [[credenza|convinzioni]] usando la [[persuasione]], le [[minaccia|minacce]], la forza o qualsiasi altro mezzo.<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/dominio/|titolo=Dominio|sito=[[Vocabolario Treccani]]|accesso=9 marzo 2025|lingua=ita}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.wiktionary.org/wiki/dominio#:~:text=Sostantivo,-modifica&text=(Internet)%20identificativo%20dell'host,ad%20esempio%20wiktionary.org.)|titolo=dominio|sito=[[Wikizionario]]|accesso=9 marzo 2025|lingua=ita}}</ref> Impone una propria [[autorità]] e può avere come sfondo la [[paura]] del dominato di perdere le sue fonti di sussistenza più elementari e/o di subire per sé o per i propri cari qualche tipo di danno o lesione, sebbene non si possa escludere un sentimento malsano del dominante o dei dominanti nei confronti dell'umiliazione e della sofferenza del dominato. Il dominio è legato alla [[Prospettiva del conflitto|lotta di classe]], all'[[alienazione]], all'[[acculturazione]] forzata, all'[[esclusione sociale]] e alla [[discriminazione]].<ref>{{cita web|url=https://sociologicamente.it/dominio-e-violenza-simbolica-lattualita-di-bourdieu/|titolo=Dominio e violenza simbolica: l'attualità di Bourdieu|sito=Sociologicamente|data=14 aprile 2023|lingua=ita}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/dom%C3%ACnio.html|titolo=domìnio su Enciclopedia|sito=Sapere.it|lingua=ita}}</ref> Gli opposti del dominio sono l'[[obbedienza]] e la sottomissione o subordinazione. == Secondo Max Weber == [[Max Weber]], nel suo saggio ''[[La politica come professione]]'', distingueva il dominio in tre tipi di [[potere]]:<ref>{{cita web|url=https://diacronia.jus.unipi.it/il-dominio-in-weber-la-parola-e-gli-elementi/|titolo=Il dominio in Weber. La parola e gli elementi|sito=Diacronìa|accesso=9 marzo 2025|lingua=ita}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/potere_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/#:~:text=Si%20parla%20di%20potere%20coercitivo,in%20modo%20subdolo%20e%20nascosto.|titolo=Potere|sito=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=9 marzo 2025|lingua=ita}}</ref> * Potere tradizionale: basato sulla [[tradizione]] e sui costumi della comunità; * [[Autorità carismatica|Potere carismatico]]: basato sulla personalità del [[leadership|leader]]; * Potere legale-razionale: basato sulla [[legge]] e sulla [[ragione]]. == BDSM == Nel campo del [[BDSM]], il dominio significa che qualcuno può ottenere il controllo su altre persone o su una situazione attraverso l'applicazione di determinati metodi fisici o psicologici, o lo fa effettivamente, purché l'altra persona rinunci volontariamente al controllo fino a quel punto. In questo contesto, la controparte della parte dominante è la parte [[Dominazione-sottomissione|sottomessa]].<ref>{{cita web|url=https://www.stateofmind.it/2024/08/bdsm-stili-attaccamento/#:~:text=Tra%20le%20principali%20identit%C3%A0%20BDSM,%26%20Van%20Assen%2C%202013).|titolo=BDSM e stili di attaccamento: quale possibile relazione?|sito=State of Mind|data=1 agosto 2024|accesso=9 marzo 2025|lingua=ita}}</ref> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Aggressione]] * [[Alfa (etologia)]] * [[Assertività]] * [[Autorità carismatica]] * [[BDSM]] * [[Discorso sulla servitù volontaria]] * [[Dominio del mondo]] * [[La politica come professione]] * [[Manipolazione mentale]] * [[Potere]] * [[Potere politico]] * [[Relazione interpersonale]] * [[Separazione dei poteri]] * [[Signore (titolo nobiliare)]] * [[Soft power]] * [[Stato]] == Collegamenti esterni == {{Controllo di autorità}} {{Portale|politica|psicologia|sociologia}} [[Categoria:Politica]] [[Categoria:Psicologia]] [[Categoria:Psicologia sociale]] [[Categoria:Relazioni sociali]] [[Categoria:Scienze sociali]] [[Categoria:Sociologia]] jy2fy9nurwmfjzwgxkwqkawk1mhq81t Arianna De Masi 0 10417233 143974729 143924903 2025-03-12T18:43:47Z Unam96 1185701 /* Collegamenti esterni */ - 143974729 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Arianna De Masi |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = Atletica leggera |Specialità = [[100 m piani]] |Altezza = 170 |Peso = 65 |Record = {{Prestazione|[[60 metri piani|60 m]]|7"30|indoor - 2025}} {{Prestazione|[[100 metri piani|100 m]]|11"26|2024}} {{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|23"27|2024}} {{Prestazione|[[60 metri ostacoli|60 m hs]]|8"71|pista corta - 2022}} |Società = {{Società atletica|Libertas Livorno|Libertas Livorno|cat=sì}} |TermineCarriera = |Squadre = {{Carriera sportivo |2007-2010|{{Società atletica|Isola Milano|Isola Milano|cat=sì}}| |2011-2013|{{Società atletica|Riccardi|Riccardi|cat=sì}}| |2014-2024|{{Società atletica|Atletica Meneghina|Atletica Meneghina|cat=sì}}| |2025-|{{Società atletica|Libertas Livorno|Libertas Livorno|cat=sì}}| }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2024-|{{Naz|AL|ITA}}| }} |Palmares = |Aggiornato = 27 febbraio 2025 }} {{Bio |Nome = Arianna |Cognome = De Masi |PreData = |Sesso = F |LuogoNascita = Castel San Giovanni |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 2 giugno |AnnoNascita = 1999 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = velocista |Attività2 = |Nazionalità = italiana |NazionalitàNaturalizzato = |PostNazionalità = }} == Biografia == Nata a [[Castel San Giovanni]] in provincia di [[Piacenza]], paese di origine della mamma si è trasferita da giovane a [[Milano]]. Ha iniziato a praticare [[nuoto]] e poi [[rugby]] dove un allenatore, viste le sue doti di velocità, ad undici anni l'ha spinta verso verso l'[[atletica leggera]] all'[[Atletica Riccardi]]. Durante la stagione indoor 2024 si è migliorata con 7"37 sui [[60 metri piani]] ed è scesa a 11"30 sui [[100 metri piani]]. Ha debuttato con la [[Nazionale italiana di atletica leggera|nazionale italiana]] alle [[World Athletics Relays 2024|World Relays]] di [[Nassau]] centrando la qualificazione olimpica con la [[staffetta 4x100 m]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.liberta.it/news/sport/2024/05/22/exploit-di-arianna-de-masi-qualificata-per-le-olimpiadi-ho-la-valtidone-nel-cuore/|titolo=Exploit di Arianna De Masi, qualificata per le Olimpiadi: "Ho la Val Tidone nel cuore"|accesso=2025-02-27}}</ref> Successivamente ha partecipato ai [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Giochi Olimpici]] di [[Parigi]] dove è giunta 13ª nelle batterie della [[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Staffetta 4×100 metri femminile|staffetta 4x100 m]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/24_luglio_26/arianna-de-masi-la-staffettista-milanese-alla-prima-olimpiade-nella-fatica-c-e-tanta-bellezza-67d31890-5448-44b9-b6ce-8088c8c95xlk_amp.shtml|titolo=Arianna De Masi, la staffettista milanese alla prima Olimpiade: «Nella fatica c'è tanta bellezza, vogliamo la finale»|accesso=2025-02-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.gaeta.it/arianna-de-masi-la-campionessa-di-atletica-pronta-a-brillare-ai-giochi-di-parigi-2024|titolo=Arianna De Masi: la campionessa di atletica pronta a brillare ai Giochi di Parigi 2024|accesso=2025-02-27}}</ref> A febbraio 2025 viene convocata per partecipare ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|campionati europei indoor]] di [[Apeldoorn]] nei [[Paesi Bassi]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://urbanlivorno.it/sport/grande-giia-per-gli-amaranto/|titolo=Atletica Libertas: Diaz e De Masi convocati in Nazionale per gli Europei Indoor|accesso=2025-02-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.fidal.it/content/Europei-indoor-39-azzurri-per-Apeldoorn/175815|titolo=Europei indoor: 39 azzurri per Apeldoorn 26 Febbraio 2025|accesso=2025-02-27}}</ref> == Progressione == === 60 metri piani === {| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;" !Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond. |-{{Sfondo|O}} |2025 || '''{{Risultato|7"30|nota=i}}''' || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 23-2-2025 || |- |2024 || {{Risultato|7"37|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 18-2-2024 || |- |2022 || {{Risultato|7"50|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Padova]] || 6-2-2022 || |- |2021 || {{Risultato|7"66|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 6-2-2021 || |- |2020 || {{Risultato|7"62|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Magglingen]] || 25-1-2020 || |- |2019 || {{Risultato|7"78|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Magglingen]] || 26-1-2019 || |- |2018 || {{Risultato|7"66|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Magglingen]] || 20-1-2018 || |- |2017 || {{Risultato|7"77|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Magglingen]] || 28-1-2017 || |- |2016 || {{Risultato|7"89|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Padova]] || 17-1-2016 || |- |2015 || {{Risultato|7"95|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 14-2-2015 || |} === 100 metri piani === {| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;" !Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond. |-{{Sfondo|O}} |2024 || '''11"26''' || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || 18-5-2024 || |- |2023 || 11"77 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Mondovì]] || 2-6-2023 || |- |2022 || 11"70 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Pavia]] || 12-6-2022 || |- |2021 || 11"72 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]] || 11-6-2021 || |- |2020 || 11"97 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]] || 18-9-2020 || |- |2019 || 11"90 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Modena]] || 25-4-2019 || |- |2018 || 11"84 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Agropoli]] || 1-6-2018 || |- |2017 || 12"07 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Savona]] || 25-5-2017 || |- |2016 || 12"11 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Bressanone]] || 15-5-2016 || |- |2015 || 12"05 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Milano]] || 19-6-2015 || |} === 200 metri piani === {| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;" !Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond. |-{{Sfondo|O}} |2024 || '''23"27''' || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[La Spezia]] || 30-6-2024 || |- |2022 || 24"25 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Pavia]] || 12-6-2022 || |- |2021 || 24"70 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Saronno]] || 30-5-2021 || |- |2020 || 25"00 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]] || 19-9-2020 || |- |2019 || 24"92 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Olgiate Olona]] || 14-4-2019 || |- |2017 || 25"44 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Bergamo]] || 7-5-2017 || |- |2016 || 25"48 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Milano]] || 2-6-2016 || |- |2015 || 25"83 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Mariano Comense]] || 3-5-2015 || |} == Palmarès == {| class=wikitable !Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note |- |align=center colspan=7 |In rappresentanza dell'{{ITA}} |- |align="center" rowspan=3|2024 |[[World Athletics Relays 2024|World Relays]] |{{Bandiera|BAH}} [[Nassau]] |[[World Athletics Relays 2024 - Staffetta 4×100 metri femminile|4x100 m]] |align="center" |Qual. olimpica |align="center" |42"60 |align="center" |<ref>{{Cita web|url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-relays/world-athletics-relays-bahamas-24-7193343/results/women/4x100-metres-relay/olympic-qualifying-round-2/summary|titolo=Nassau 2024 - 4x100 m W repecharge}}</ref> |- |[[Campionati europei di atletica leggera 2024|Europei]] |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] |[[Campionati europei di atletica leggera 2024 - Staffetta 4×100 metri femminile|4x100 m]] |align="center" |Semifinale |align="center" |43"27 |align="center" | |- |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiade]] |{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]] |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Staffetta 4×100 metri femminile|4x100 m]] |align="center" |Semifinale |align="center" |43”03 |align="center" |<ref>{{Cita web|url=https://www.watchathletics.com/page/5860/women-s-4x100m-relay-results-paris-olympic-games-2024-athletics|titolo=Parigi 2024 - 4x100 m W semifinals}}</ref> |- |align="center" rowspan=1|2025 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Europei indoor]] |{{Bandiera|NLD}} [[Apeldoorn]] |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - 60 metri piani femminili|60 m piani]] |align="center" |Batteria |align="center" |7"31 |align="center" |<ref>{{Cita web|url=https://live.european-athletics.com/apeldoorn-2025/timetable/ATHW60M/results?phaseId=ATHW60M---------------RND1--------&status=Results&unitId=ATHW60M---------------RND1--------|titolo=Apeldoorn 2025 - 60 m M heats}}</ref> |} == Campionati nazionali == ;2015 * 5ª in semifinale ai campionati italiani allievi indoor ([[Ancona]]), 60 m piani - 7"95 {{recordicona|RP|dim=small}} * 4ª ai [[campionati italiani allievi di atletica leggera|campionati italiani allievi]] ([[Milano]]), 100 m piani - 12"13<ref>12"05 in batteria {{recordicona|RP|dim=small}}</ref> ;2016 * 6ª in semifinale ai campionati italiani allievi indoor ([[Ancona]]), 60 m piani - 7"95 * 4ª in batteria ai campionati italiani allievi indoor ([[Ancona]]), 200 m piani - 26"31 * {{Med|A|CI|nome}} ai [[campionati italiani allievi di atletica leggera|campionati italiani allievi]] ([[Jesolo]]), 100 m piani - 12"34 * 4ª ai [[campionati italiani allievi di atletica leggera|campionati italiani allievi]] ([[Jesolo]]), 200 m piani - 25"76 ;2017 * 6ª in semifinale ai campionati italiani juniores indoor ([[Ancona]]), 60 m piani - 7"89 * 2ª in semifinale ai campionati italiani juniores indoor ([[Ancona]]), 200 m piani - 25"59 ;2018 * 6ª in semifinale ai campionati italiani juniores indoor ([[Ancona]]), 60 m piani - 7"83 * 6ª ai [[Campionati italiani juniores di atletica leggera 2018|campionati italiani juniores]] ([[Agropoli]]), 100 m piani - 11"87<ref>11"84 in batteria {{recordicona|RP|dim=small}}</ref> ;2019 * 5ª in semifinale ai campionati italiani promesse indoor ([[Ancona]]), 60 m piani - 7"80 * 6ª ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Agropoli]]), 100 m piani - 12"10 ;2020 * 8ª ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Grosseto]]), 100 m piani - 11"97 ;2021 * {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Grosseto]]), 100 m piani - 11"39<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2021/COD8679/Gara303.htm|titolo=CI promesse 2021 - 100 m piani|accesso=2025-02-27}}</ref> * 18ª in batteria ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2021|campionati italiani assoluti]] ([[Rovereto]]), 100 m piani - 12"11 ;2022 * 12ª in batteria ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2022|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), 60 m piani - 7"51<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2022/COD9817/Risultati/Gara201.html|titolo=CI assoluti indoor 2022 - 60 m piani|accesso=2025-02-27}}</ref> * 11ª in batteria ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2022|campionati italiani assoluti]] ([[Rieti]]), 100 m piani - 11"87<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2022/COD9851/Risultati/Gara103.html|titolo=CI assoluti 2022 - 100 m piani|accesso=2025-02-27}}</ref> ;2023 * 7ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2023|campionati italiani assoluti]] ([[Molfetta]]), 100 m piani - 11"84<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2023/COD10825/Risultati/Gara103.html#g5|titolo=CI assoluti 2023 - 100 m piani|accesso=2025-02-27}}</ref> ;2024 * 7ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2024|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), 60 m piani - 7"37 {{recordicona|RP|dim=small}}<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11509/Risultati/Gara101.html#g5|titolo=CI assoluti indoor 2024 - 60 m piani|accesso=2025-02-27}}</ref> * {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2024|campionati italiani assoluti]] ([[La Spezia]]), 100 m piani - 11"28<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11552/Risultati/Gara103.html#g5|titolo=CI assoluti 2024 - 100 m piani|accesso=2025-02-27}}</ref> ;2025 * 7ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2025|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), 60 m piani - 7"30 {{recordicona|RP|dim=small}}<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2025/COD13142/Risultati/Gara101.html#g5|titolo=CI assoluti indoor 2025 - 60 m piani|accesso=2025-02-27}}</ref> == Altre competizioni internazionali == ;2015 * 4ª nella batteria al [[Atletica leggera al XIII Festival olimpico estivo della gioventù europea|Festival olimpico della gioventù europea]] ({{Bandiera|GEO}} [[Tbilisi]]), 100 m piani - 12"39 * 5ª nella batteria al [[Atletica leggera al XIII Festival olimpico estivo della gioventù europea|Festival olimpico della gioventù europea]] ({{Bandiera|GEO}} [[Tbilisi]]), staffetta 4x100 m piani - 48"85 == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|lingua=it|url=https://www.fidal.it/atleta/Arianna-De-Masi/dq2RlJOhaGg%3D|titolo=Arianna De Masi}} * {{cita web|lingua=it|url=https://parigi2024.coni.it/it/italia-team/gli-azzurri/scheda_atleta/2523:ARIANNA_DE_MASI.html|titolo=Arianna De Masi}} {{Portale|biografie|atletica leggera}} 94n6zuzf2lw8xk0fgwq7vvjiu9ubef9 Skybound (editore) 0 10417235 143918712 2025-03-09T11:10:35Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Skybound Entertainment]] 143918712 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Skybound Entertainment]] 12ibnq4j32u167vzpvw2tebt7lcf6gv Arianna de Masi 0 10417236 143918719 2025-03-09T11:11:05Z Iaznavi78 2009138 Iaznavi78 ha spostato la pagina [[Arianna de Masi]] a [[Arianna De Masi]] 143918719 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Arianna De Masi]] jn8zn2vg6qy1u2gkrg9jnmevs753ryu Challenger Cherbourg-La Manche 2025 - Singolare 0 10417237 144073392 144047659 2025-03-16T16:48:27Z CiroMennella99 907365 Aggiorno risultati 144073392 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Challenger Cherbourg-La Manche| | vincitore = {{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Hugues Herbert]] | finalista = {{Bandiera|NED}} [[Jelle Sels]] | punteggio = 6–3, 6–4 }} {{torna a|Challenger Cherbourg-La Manche 2025}} Il '''singolare''' del torneo di tennis professionistico [[Challenger Cherbourg-La Manche 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si è giocato dal 10 al 16 marzo a [[Cherbourg-Octeville|Cherbourg]], in [[Francia]]. Tra i partecipanti era assente [[Zsombor Piros]], il detentore del titolo. In finale [[Pierre-Hugues Herbert]] ha sconfitto [[Jelle Sels]] con il punteggio di 6–3, 6–4. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|FRA}} '''[[Pierre-Hugues Herbert]] (campione)''' # {{Bandiera|TBA}} [[Alibek Kačmazov]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|FRA}} <s>[[Titouan Droguet]]</s> ''(ritirato)'' # {{Bandiera|JPN}} [[Yuta Shimizu]] ''(quarti di finale)'' {{Colonne spezza}} <ol start="5"> <li> {{Bandiera|FRA}} [[Antoine Escoffier]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|AUT}} [[Jurij Rodionov]] ''(semifinale)'' </li> <li> {{Bandiera|BEL}} [[Gauthier Onclin]] ''(secondo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|KAZ}} [[Beibit Zhukayev]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Qualificati == {{Colonne}} # {{Bandiera|DEU}} [[Tom Gentzsch]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|FRA}} [[Cyril Vandermeersch]] ''(secondo turno)'' # {{Bandiera|SVK}} [[Lukáš Pokorný (tennista)|Lukáš Pokorný]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="4"> <li> {{Bandiera|FRA}} [[Adrien Gobat]] ''(secondo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|TBA}} [[Jahor Herasimaŭ]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|GBR}} [[Arthur Fery]] ''(quarti di finale)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} === Lucky loser === {{Colonne}} # {{Bandiera|UKR}} [[Vitaliy Sachko]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="2"> <li> {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Zahraj]] ''(semifinale)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|FRA}} [[Kenny de Schepper]] ''(secondo turno)'' # {{Bandiera|FRA}} [[Maé Malige]] ''(secondo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|FRA}} [[Loann Massard]] ''(secondo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Alternate == {{Colonne}} # {{Bandiera|SUI}} [[Jakub Paul]] ''(primo turno)'' {{Colonne fine}} == Tabellone == {{Tabellone tennis}} === Parte finale === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Semifinali | RD2=Finale |team-width=175 | RD1-seed1=1 | RD1-team1={{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Hugues Herbert]] | RD1-score1-1=6 | RD1-score1-2=6 | RD1-score1-3= | RD1-seed2=6 | RD1-team2={{Bandiera|AUT}} [[Jurij Rodionov]] | RD1-score2-1=4 | RD1-score2-2=2 | RD1-score2-3= | RD1-seed3= | RD1-team3={{Bandiera|NED}} [[Jelle Sels]] | RD1-score3-1=6 | RD1-score3-2=6<sup>2</sup> | RD1-score3-3=6 | RD1-seed4=LL | RD1-team4={{Bandiera|DEU}} [[Patrick Zahraj]] | RD1-score4-1=3 | RD1-score4-2=7<sup>7</sup> | RD1-score4-3=3 | RD2-seed1=1 | RD2-team1={{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Hugues Herbert]] | RD2-score1-1=6 | RD2-score1-2=6 | RD2-score1-3= | RD2-seed2= | RD2-team2={{Bandiera|NED}} [[Jelle Sels]] | RD2-score2-1=3 | RD2-score2-2=4 | RD2-score2-3= }} === Parte alta === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01='''1''' | RD1-team01='''{{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Hugues Herbert|P-H Herbert]]''' | RD1-score01-1=2 | RD1-score01-2='''6''' | RD1-score01-3='''6''' | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|FRA}} [[Clément Chidekh|C Chidekh]] | RD1-score02-1='''6''' | RD1-score02-2=3 | RD1-score02-3=3 | RD1-seed03= | RD1-team03='''{{Bandiera|FRA}} [[Arthur Bouquier|A Bouquier]]''' | RD1-score03-1=6<sup>3</sup> | RD1-score03-2='''6''' | RD1-score03-3='''6''' | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|FRA}} [[Sascha Gueymard Wayenburg|S Gueymard Wayenburg]] | RD1-score04-1='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score04-2=4 | RD1-score04-3=2 | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|UKR}} [[Oleg Prihodko|O Prihodko]] | RD1-score05-1=4 | RD1-score05-2='''6''' | RD1-score05-3=3 | RD1-seed06= | RD1-team06='''{{Bandiera|FIN}} [[Emil Ruusuvuori|E Ruusuvuori]]''' | RD1-score06-1='''6''' | RD1-score06-2=1 | RD1-score06-3='''6''' | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|RSA}} [[Philip Henning|P Henning]] | RD1-score07-1=1 | RD1-score07-2=3 | RD1-score07-3= | RD1-seed08='''7''' | RD1-team08='''{{Bandiera|BEL}} [[Gauthier Onclin|G Onclin]]''' | RD1-score08-1='''6''' | RD1-score08-2='''6''' | RD1-score08-3= | RD1-seed09=Q | RD1-team09={{Bandiera|SVK}} [[Lukáš Pokorný (tennista)|L Pokorný]] | RD1-score09-1='''6''' | RD1-score09-2=4 | RD1-score09-3=5 | RD1-seed10= | RD1-team10='''{{Bandiera|FRA}} [[Matteo Martineau|M Martineau]]''' | RD1-score10-1=4 | RD1-score10-2='''6''' | RD1-score10-3='''7''' | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|NOR}} [[Viktor Durasovic|V Durasovic]] | RD1-score11-1=2 | RD1-score11-2=4 | RD1-score11-3= | RD1-seed12='''WC''' | RD1-team12='''{{Bandiera|FRA}} [[Kenny de Schepper|K de Schepper]]''' | RD1-score12-1='''6''' | RD1-score12-2='''6''' | RD1-score12-3= | RD1-seed13=Q | RD1-team13={{Bandiera|DEU}} [[Tom Gentzsch|T Gentzsch]] | RD1-score13-1=4 | RD1-score13-2='''6''' | RD1-score13-3=4 | RD1-seed14='''WC''' | RD1-team14='''{{Bandiera|FRA}} [[Loann Massard|L Massard]]''' | RD1-score14-1='''6''' | RD1-score14-2=3 | RD1-score14-3='''6''' | RD1-seed15=Alt | RD1-team15={{Bandiera|SUI}} [[Jakub Paul|J Paul]] | RD1-score15-1=2 | RD1-score15-2=3 | RD1-score15-3= | RD1-seed16='''6''' | RD1-team16='''{{Bandiera|AUT}} [[Jurij Rodionov|J Rodionov]]''' | RD1-score16-1='''6''' | RD1-score16-2='''6''' | RD1-score16-3= | RD2-seed01='''1''' | RD2-team01='''{{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Hugues Herbert|P-H Herbert]]''' | RD2-score01-1='''6''' | RD2-score01-2=3 | RD2-score01-3='''6''' | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|FRA}} [[Arthur Bouquier|A Bouquier]] | RD2-score02-1=3 | RD2-score02-2='''6''' | RD2-score02-3=3 | RD2-seed03= | RD2-team03='''{{Bandiera|FIN}} [[Emil Ruusuvuori|E Ruusuvuori]]''' | RD2-score03-1='''6''' | RD2-score03-2='''6''' | RD2-score03-3= | RD2-seed04=7 | RD2-team04={{Bandiera|BEL}} [[Gauthier Onclin|G Onclin]] | RD2-score04-1=4 | RD2-score04-2=3 | RD2-score04-3= | RD2-seed05= | RD2-team05='''{{Bandiera|FRA}} [[Matteo Martineau|M Martineau]]''' | RD2-score05-1='''7<sup>7</sup>''' | RD2-score05-2=4 | RD2-score05-3='''7<sup>7</sup>''' | RD2-seed06=WC | RD2-team06={{Bandiera|FRA}} [[Kenny de Schepper|K de Schepper]] | RD2-score06-1=6<sup>2</sup> | RD2-score06-2='''6''' | RD2-score06-3=6<sup>5</sup> | RD2-seed07=WC | RD2-team07={{Bandiera|FRA}} [[Loann Massard|L Massard]] | RD2-score07-1=3 | RD2-score07-2=1 | RD2-score07-3= | RD2-seed08='''6''' | RD2-team08='''{{Bandiera|AUT}} [[Jurij Rodionov|J Rodionov]]''' | RD2-score08-1='''6''' | RD2-score08-2='''6''' | RD2-score08-3= | RD3-seed01='''1''' | RD3-team01='''{{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Hugues Herbert|P-H Herbert]]''' | RD3-score01-1='''7<sup>7</sup>''' | RD3-score01-2='''6''' | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|FIN}} [[Emil Ruusuvuori|E Ruusuvuori]] | RD3-score02-1=6<sup>5</sup> | RD3-score02-2=1 | RD3-score02-3= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|FRA}} [[Matteo Martineau|M Martineau]] | RD3-score03-1=3 | RD3-score03-2=3 | RD3-score03-3= | RD3-seed04='''6''' | RD3-team04='''{{Bandiera|AUT}} [[Jurij Rodionov|J Rodionov]]''' | RD3-score04-1='''6''' | RD3-score04-2='''6''' | RD3-score04-3= | RD4-seed01='''1''' | RD4-team01='''{{Bandiera|FRA}} [[Pierre-Hugues Herbert|P-H Herbert]]''' | RD4-score01-1='''6''' | RD4-score01-2='''6''' | RD4-score01-3= | RD4-seed02=6 | RD4-team02={{Bandiera|AUT}} [[Jurij Rodionov|J Rodionov]] | RD4-score02-1=4 | RD4-score02-2=2 | RD4-score02-3= }} === Parte bassa === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01=5 | RD1-team01={{Bandiera|FRA}} [[Antoine Escoffier|A Escoffier]] | RD1-score01-1=4 | RD1-score01-2=4 | RD1-score01-3= | RD1-seed02= | RD1-team02='''{{Bandiera|NED}} [[Jelle Sels|J Sels]]''' | RD1-score02-1='''6''' | RD1-score02-2='''6''' | RD1-score02-3= | RD1-seed03='''Q''' | RD1-team03='''{{Bandiera|FRA}} [[Adrien Gobat|A Gobat]]''' | RD1-score03-1='''6''' | RD1-score03-2='''6''' | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|GBR}} [[Paul Jubb|P Jubb]] | RD1-score04-1=3 | RD1-score04-2=4 | RD1-score04-3= | RD1-seed05= | RD1-team05='''{{Bandiera|FRA}} [[Maxime Janvier|M Janvier]]''' | RD1-score05-1='''6''' | RD1-score05-2=2 | RD1-score05-3='''6''' | RD1-seed06=LL | RD1-team06={{Bandiera|UKR}} [[Vitaliy Sachko|V Sachko]] | RD1-score06-1=3 | RD1-score06-2='''6''' | RD1-score06-3=3 | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|KAZ}} [[Denis Yevseyev|D Yevseyev]] | RD1-score07-1=2 | RD1-score07-2='''6''' | RD1-score07-3=3 | RD1-seed08='''4''' | RD1-team08='''{{Bandiera|JPN}} [[Yuta Shimizu|Y Shimizu]]''' | RD1-score08-1='''6''' | RD1-score08-2=3 | RD1-score08-3='''6''' | RD1-seed09=8 | RD1-team09={{Bandiera|KAZ}} [[Beibit Zhukayev|B Zhukayev]] | RD1-score09-1=3 | RD1-score09-2='''6''' | RD1-score09-3=4 | RD1-seed10='''WC''' | RD1-team10='''{{Bandiera|FRA}} [[Maé Malige|M Malige]]''' | RD1-score10-1='''6''' | RD1-score10-2=2 | RD1-score10-3='''6''' | RD1-seed11='''LL''' | RD1-team11='''{{Bandiera|DEU}} [[Patrick Zahraj|P Zahraj]]''' | RD1-score11-1='''6''' | RD1-score11-2='''6''' | RD1-score11-3= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|TBA}} [[Aleksej Vatutin|A Vatutin]] | RD1-score12-1=1 | RD1-score12-2=4 | RD1-score12-3= | RD1-seed13=Q | RD1-team13={{Bandiera|TBA}} [[Jahor Herasimaŭ|J Herasimaŭ]] | RD1-score13-1='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score13-2=6<sup>5</sup> | RD1-score13-3=4 | RD1-seed14='''Q''' | RD1-team14='''{{Bandiera|GBR}} [[Arthur Fery|A Fery]]''' | RD1-score14-1=6<sup>2</sup> | RD1-score14-2='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score14-3='''6''' | RD1-seed15='''Q''' | RD1-team15='''{{Bandiera|FRA}} [[Cyril Vandermeersch|C Vandermeersch]]''' | RD1-score15-1='''7''' | RD1-score15-2='''6''' | RD1-score15-3= | RD1-seed16=2 | RD1-team16={{Bandiera|TBA}} [[Alibek Kačmazov|A Kačmazov]] | RD1-score16-1=5 | RD1-score16-2=3 | RD1-score16-3= | RD2-seed01= | RD2-team01='''{{Bandiera|NED}} [[Jelle Sels|J Sels]]''' | RD2-score01-1='''6''' | RD2-score01-2='''6''' | RD2-score01-3= | RD2-seed02=Q | RD2-team02={{Bandiera|FRA}} [[Adrien Gobat|A Gobat]] | RD2-score02-1=4 | RD2-score02-2=1 | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|FRA}} [[Maxime Janvier|M Janvier]] | RD2-score03-1=2 | RD2-score03-2=6<sup>6</sup> | RD2-score03-3= | RD2-seed04='''4''' | RD2-team04='''{{Bandiera|JPN}} [[Yuta Shimizu|Y Shimizu]]''' | RD2-score04-1='''6''' | RD2-score04-2='''7<sup>8</sup>''' | RD2-score04-3= | RD2-seed05=WC | RD2-team05={{Bandiera|FRA}} [[Maé Malige|M Malige]] | RD2-score05-1='''6''' | RD2-score05-2=3 | RD2-score05-3=3 | RD2-seed06='''LL''' | RD2-team06='''{{Bandiera|DEU}} [[Patrick Zahraj|P Zahraj]]''' | RD2-score06-1=4 | RD2-score06-2='''6''' | RD2-score06-3='''6''' | RD2-seed07='''Q''' | RD2-team07='''{{Bandiera|GBR}} [[Arthur Fery|A Fery]]''' | RD2-score07-1='''6''' | RD2-score07-2='''6''' | RD2-score07-3= | RD2-seed08=Q | RD2-team08={{Bandiera|FRA}} [[Cyril Vandermeersch|C Vandermeersch]] | RD2-score08-1=2 | RD2-score08-2=2 | RD2-score08-3= | RD3-seed01= | RD3-team01='''{{Bandiera|NED}} [[Jelle Sels|J Sels]]''' | RD3-score01-1='''7''' | RD3-score01-2='''6''' | RD3-score01-3= | RD3-seed02=4 | RD3-team02={{Bandiera|JPN}} [[Yuta Shimizu|Y Shimizu]] | RD3-score02-1=5 | RD3-score02-2=3 | RD3-score02-3= | RD3-seed03='''LL''' | RD3-team03='''{{Bandiera|DEU}} [[Patrick Zahraj|P Zahraj]]''' | RD3-score03-1='''7''' | RD3-score03-2='''6''' | RD3-score03-3= | RD3-seed04=Q | RD3-team04={{Bandiera|GBR}} [[Arthur Fery|A Fery]] | RD3-score04-1=5 | RD3-score04-2=1 | RD3-score04-3= | RD4-seed01= | RD4-team01='''{{Bandiera|NED}} [[Jelle Sels|J Sels]]''' | RD4-score01-1='''6''' | RD4-score01-2=6<sup>2</sup> | RD4-score01-3='''6''' | RD4-seed02=LL | RD4-team02={{Bandiera|DEU}} [[Patrick Zahraj|P Zahraj]] | RD4-score02-1=3 | RD4-score02-2='''7<sup>7</sup>''' | RD4-score02-3=3 }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/398/mds.pdf|Tabellone principale}} * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/398/qs.pdf|Tabellone qualificazioni}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Challenger Cherbourg-La Manche 2025]] qn8leplvv032pt9vwukwvusdoz5hnv1 Rose Schlösinger 0 10417238 143922036 143921789 2025-03-09T15:46:22Z Noce09 793215 +[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Stella rossa]]; +[[Categoria:Orchestra Rossa]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143922036 wikitext text/x-wiki [[File:Rose Schlösinger, 1939.jpg|miniatura|Rose Schlösinger]] {{Bio |Nome = Rose |Cognome = Schlösinger |PostCognome = , all'anagrafe '''Ennenbach''' |Sesso = F |LuogoNascita = Francoforte sul Meno |GiornoMeseNascita = 5 ottobre |AnnoNascita = 1907 |LuogoMorte = Berlino |GiornoMeseMorte = 5 agosto |AnnoMorte = 1943 |Epoca = 1900 |Attività = insegnante |Nazionalità = tedesca |PostNazionalità = ,<ref name="Stolpersteine"/> assistente sociale e combattente della resistenza contro il regime nazista }} Fece parte del gruppo di resistenza dell'[[Orchestra Rossa]], trasmettendo i messaggi criptati di Arvid Harnack. Fu arrestata nell'ottobre 1942, condannata a morte e giustiziata nell'agosto 1943. == Biografia == [[File:Gedenktafel für Rose Schlösinger in Frankfurt (Main), Münzenberger Straße 4.jpg|miniatura|Targa di bronzo inaugurata il 5 ottobre 1994.]] [[File:Stolperstein Sebastianstr 42 (Mitte) Rose Schlösinger.jpg|miniatura|Pietra d'inciampo a Berlino.<ref name="Stolpersteine"/><ref name="frauen"/>]] Rose Ennenbach<ref name="Stolpersteine">{{Cita web |titolo=Rose Schlösinger (geb. Ennenbach) |url=https://www.stolpersteine-berlin.de/en/sebastianstrasse/42/rose-schlosinger |sito=Stolpersteine Berlin |editore=Koordinierungsstelle Stolpersteine Berlin |accesso=15 marzo 2019 |lingua=en}}</ref> nacque a Francoforte sul Meno il 5 ottobre 1907 in una famiglia operaia e fu cresciuta dalla madre Sophie Ennenbach, persona di un certo rilievo nel [[Partito Socialdemocratico di Germania]].<ref name="Stolpersteine"/><ref name="WiWH">{{Cita libro |cognome=Haag |nome=John |curatore=Anne Commire |titolo=Women in World History: A Biographical Encyclopedia |anno=2002 |editore=Yorkin Publications |città=Waterford |ISBN=0-7876-4074-3 |url_capitolo=https://www.encyclopedia.com/women/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/schlosinger-rose-1907-1943 |capitolo=Schlösinger, Rose (1907–1943) |p=877}}</ref><ref name=":0" /> Rose fu attiva nel ''Sozialistischen Arbeiter-Jugend'' e studiò per diventare maestra d'asilo, specializzandosi nella cura dei bambini e nella consulenza del lavoro a Francoforte.<ref name="Stolpersteine"/> Sposò Friedrich Heinemann e nel gennaio 1932 nacque la figlia Marianne;<ref name="GDW">{{Cita web |url=https://www.gedenkstaette-ploetzensee.de/totenbuch/recherche/person/schloesinger-rose |titolo=Rose Schlösinger |lingua=de}}</ref> divorziarono poco dopo e Rose tornò a vivere con la madre. Dopo l'ascesa al potere del [[Partito nazista]] nel 1933, conseguì il diploma di maturità ma sia lei che la madre non poterono continuare a lavorare per le loro idee politiche.<ref name="Stolpersteine"/><ref name=":0" /> Seguì un corso di stenografia e si assicurò un lavoro come dattilografa presso la Wanderer-Continental-Schreibmaschinen-Werke di [[Chemnitz]].<ref name="Stolpersteine"/><ref name="frauen">{{Cita web |url=https://www.frauen-im-widerstand-33-45.de/biografien/biografie/schloesinger-rose |titolo=Rose Schlösinger geb. Ennenbach |lingua=de}}</ref> == Attività nella Resistenza == Nel 1936 si risposò con Bodo Schlösinger, che all'epoca faceva già parte del gruppo antinazista guidato da [[Arvid Harnack]]. Bodo Schlösinger fu arruolato nella Wehrmacht come interprete nel 1940, impiegato prima in Polonia e poi in Russia.<ref name="Stolpersteine"/><ref name=":0" /> La coppia aiutò attivamente la resistenza e nel 1937 lavorò con i comunisti berlinesi associati all'[[Orchestra Rossa]]<ref name="WiWH"/> inoltrando i messaggi criptati di Harnack all'operatore radio [[Hans Coppi]].<ref name="Stolpersteine"/><ref name="GDW"/> Fu arrestata nell'ottobre 1942 dopo che il gruppo fu scoperto dalla Gestapo. La corte marziale del Reich la condannò a morte il 20 gennaio 1943 per "spionaggio";<ref name="frauen"/> suo marito si uccise dopo aver appreso la sentenza e Rose fu ghigliottinata il 5 agosto 1943 nella [[prigione di Plötzensee]] a Berlino insieme ad altre 15 persone.<ref name="WiWH"/><ref name=":0">{{Cita web |url=https://www.visionideltragico.it/blog/biblioteca/antigone-di-berlino |titolo=Biblioteca Antigone di Berlino}}</ref> Poco prima dell'esecuzione, Rose scrisse due lettere di addio, una indirizzata alla figlia Marianne<ref name="Stolpersteine"/><ref name="Gollwitzer">{{Cita libro |curatore=Helmut Gollwitzer |titolo=Dying We Live: The Final Messages and Records of the Resistance |anno=1956 |editore=Pantheon |città=New York |ISBN=978-1-60608-366-6 |url=https://books.google.com/books?id=v_lLAwAAQBAJ&dq=%22rose%20schlosinger%22&pg=PA211 |pp=211–212}}</ref> e una alla madre.<ref name="Stolpersteine"/> == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine = Order_redstar_rib.png |nome_onorificenza = Ordine della Stella rossa |collegamento_onorificenza = Ordine della Stella rossa |motivazione = |data = 1969<ref>{{Cita web |url=https://www.rulit.me/books/lift-v-razvedku-korol-nelegalov-aleksandr-korotkov-read-72173-80.html |titolo=Лифт в разведку, Король нелегалов |autore=Александр Коротков |p=80 |sito=rulit.me |lingua=ru}}</ref> }} == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|cognome1=Biernat|nome1=Karl-Heinz|cognome2=Kraushaar|nome2=Luise|titolo=Die Schulze-Boysen-Harnack Organisation im antifaschistischen Kampf|città=Berlin|editore=Dietz Verlag|anno=1970}} * {{Cita libro |cognome1=Keval |nome1=Susanna |titolo=Die Schwierige Erinnerung : deutsche Widerstandskämpfer über die Verfolgung und Vernichtung der Juden |anno=1999 |editore=Campus |città=Frankfurt |ISBN=978-3-593-36352-3}} * {{Cita libro |autore1=Regina Griebel |autore2=Marlies Coburger |autore3=Heinrich Scheel |titolo=Erfasst? Das Gestapo-Album zur Roten Kapelle. Eine Foto-Dokumentation |editore=Audioscop |città=Halle |anno=1992 |ISBN=3-88384-044-0}} * {{Cita libro |autore-capitolo=Marlies Coburger |capitolo=Die Frauen der Berliner Roten Kapelle |autore1=Hans Coppi |autore2=Jürgen Danyel |curatore=Johannes Tuchel |titolo=Die Rote Kapelle im Widerstand gegen den Nationalsozialismus |editore=Edition Hentrich |città=Berlino |anno=1994 |ISBN=3-89468-110-1 |pp=91–103}} * {{Cita libro |autore=Gerhard Hochhuth |titolo=„Ich habe kein Klassenbewußtsein – nur Menschenbewusstsein“. Rose und Bodo Schlösinger und die Rote Kapelle |editore=Lukas Verlag |città=Berlino |anno=2023 |ISBN=978-3-86732-436-6}} == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Orchestra Rossa}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|nazismo|seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Persone giustiziate per decapitazione]] [[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Stella rossa]] [[Categoria:Orchestra Rossa]] 3j699poqfavps0hnpkh0h1yhc5lynpv Stadio municipale di Rio Maior 0 10417242 143933409 143918938 2025-03-10T11:28:51Z Alexdevil 96758 143933409 wikitext text/x-wiki {{S|stadi di calcio del Portogallo}} {{Impianto sportivo |nomestadio = Stadio municipale di Rio Maior |soprannome = |immagine = Rio Maior.jpg |ubicazione = [[Rio Maior]] |nazione = PRT |uso = Calcio |usoLink = Calcio (sport) |annofondazione = 2002 |annochiusura = |annodemolizione = |ristrutturazione = |proprietario = Desmor |usufruttuario = {{Calcio Rio Maior}}<br>{{NazU|CA|PRT|M|21}}<br>{{Calcio Sporting Lisbona B}} <small>(2012-2013)</small><br>{{Calcio Vilafranquense}} <small>(2019-2023)</small><br>{{Calcio Casa Pia}} <small>(2023-)</small> |disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]] |materiale superficie = erba |dimensioni terreno = 104x68 |progetto = Antonio Domingues |costo = |struttura = |copertura = }} Lo '''stadio municipale di Rio Maior''' (in [[lingua portoghese|portoghese]]: ''Estádio Municipal de Rio Maior'') è uno stadio di calcio situato nell'[[Rio Maior|omonimo comune]], in [[Portogallo]]. Lo stadio fu costruito nel 2002 e inaugurato nel 2003. Ha una capienza di circa {{formatnum:7000}} posti.<ref>{{cita web|accesso=3 settembre 2024|titolo=Início Rio Maior Sports Centre - Complexo Desportivo, de Alto rendimento e de Preparação Olímpica de Rio Maior - Estádio, Piscinas, Pavilhão Gimnodesportivo e Multiusos |url=https://desmor.pt/ |lingua=pt}}</ref> Ospita le partite interne della squadra locale Rio Maior e della [[nazionale maschile under 21 di calcio del Portogallo]].<ref>{{cita web|url=https://desmor.pt/pt/noticias/selecoes-de-futebol-tem-centro-de-treinos-em-rio-maior|titolo=Seleções de futebol têm Centro de Treinos em Rio Maior Rio Maior Sports Centre - Complexo Desportivo, de Alto rendimento e de Preparação Olímpica de Rio Maior - Estádio, Piscinas, Pavilhão Gimnodesportivo e Multiusos|accesso=3 settembre 2024|lingua=pt}}</ref> Oltre allo stadio di calcio il complesso sportivo è dotato di piscine e campi indoor, che hanno ospitato anche la [[nazionale maschile di calcio a 5 del Portogallo]].<ref>{{cita web|data=19 giugno 2024|lingua=pt|autore=Lusa|titolo=Rio Maior acolhe estágio da seleção nacional de futsal |url=https://noticiasdosorraia.sapo.pt/rio-maior-acolhe-estagio-da-selecao-nacional-de-futsal/}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|architettura|calcio}} [[Categoria:Stadi di calcio del Portogallo|Rio Maior]] svdzujj5izcued54b83w7sko8yjoh0k The Electric State 0 10417243 144131479 144102809 2025-03-19T13:40:23Z 159.213.161.10 144131479 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = The Electric State |immagine = The Electric State - Titles.png |didascalia = Titoli di testa del film |paese = [[Stati Uniti d'America]] |titolo alfabetico = Electric State, The |anno uscita = 2025 |durata = 128 min |aspect ratio = 2.39 : 1 |genere = azione |genere 2 = avventura |genere 3 = commedia |genere 4 = drammatico |genere 5 = fantascienza |regista = [[Anthony e Joe Russo]] |soggetto = [[Simon Stålenhag]] (''graphic novel'') |sceneggiatore = [[Christopher Markus e Stephen McFeely]] |produttore = [[Hiba Absar]], [[Chris Castaldi]], [[Thiago Da Costa]], [[Murtaza Kathawala]], [[Mike Larocca]], [[Joseph Micucci]], [[Patrick Newall]], [[Anthony e Joe Russo]], [[Angela Russo-Otstot]], [[Anthony J. Vorhies]], [[Andy Watts]], [[Pranav Sahni]] |produttore esecutivo = [[Russell Ackerman]], [[Julia Angelin]], [[Jake Aust]], [[Tim Connors]], [[Jeffrey Ford]], [[Geoffrey Haley]], [[Christopher Markus e Stephen McFeely]], [[Andy Muschietti]], [[Barbara Muschietti]], [[Niclas Salomonsson]], [[John Schoenfelder]], [[Simon Stålenhag]], [[Nick van Dyk]] |casa produzione = [[Anthony e Joe Russo|AGBO]], [[Anthem & Song]], [[Brazil Production Services]], [[Double Dream]], [[India Take One Productions]], [[Skybound Entertainment]] |casa distribuzione italiana = [[Netflix]] |attori = * [[Millie Bobby Brown]]: Michelle Greene * [[Chris Pratt]]: Keats * [[Ke Huy Quan]]: Dott. Amherst * [[Stanley Tucci]]: Ethan Skate * [[Woody Norman]]: Christopher * [[Giancarlo Esposito]]: Col. Marshall Bradbury * [[Jason Alexander]]: Ted / Wingman * [[Martin Klebba]]: Herman * [[Marin Hinkle]]: Miss Sablinsky * [[Joe Avena]]: Presidente Clinton |doppiatori originali = * [[Woody Harrelson]]: Mr. Peanut * [[Anthony Mackie]]: Herman * [[Brian Cox]]: Popfly * [[Jenny Slate]]: Penny Pal * [[Alan Tudyk]]: Cosmo * [[Hank Azaria]]: Perplexo * [[Colman Domingo]]: Wolfe * [[Rob Gronkowski]]: Blitz * [[Billy Gardell]]: Garbage Bot * [[Susan Leslie]]: Mrs. Scissors * [[Jordan Black (attore)|Jordan Black]]: Clem * [[Ke Huy Quan]]: P.C. |doppiatori italiani = * [[Chiara Fabiano]]: Michelle Greene * [[Andrea Mete]]: Keats * [[Raffaele Palmieri]]: Dott. Amherst / P.C. (voce) * [[Luca Biagini]]: Ethan Skate * [[Valeriano Corini]]: Christopher * [[Dario Oppido]]: Col. Marshall Bradbury * [[Paolo Marchese]]: Ted / Wingman * [[Pasquale Anselmo]]: Mr. Peanut * [[Nanni Baldini]]: Herman * [[Edoardo Siravo]]: Popfly * [[Benedetta Ponticelli]]: Penny Pal * [[Gabriele Patriarca (doppiatore)|Gabriele Patriarca]]: Cosmo |titoli episodi = |fotografo = [[Stephen F. Windon]] |montatore = [[Jeffrey Ford]] |effetti speciali = [[Danielle Prestidge]], [[Michael Meinardus]], [[Chris Brenczewski]] |musicista = [[Alan Silvestri]] |scenografo = [[Dennis Gassner]], [[Richard L. Johnson]] |costumista = [[Judianna Makovsky]] |truccatore = [[Fleur Morell]] |art director = [[Julian Ashby]], [[Tom Frohling]], [[Richard L. Johnson]], [[Lauren Rosenbloom]], [[Sebastian Schroeder]] |character design = |animatore = [[Daniel Broverman]], [[David Vandervoort]], [[Christian DeAnda]] |sfondo = [[Elizabeth Keenan]], [[Charlotte Lee (scenografa)|Charlotte Lee]] }} '''''The Electric State''''' è un [[film]] del [[2025]] diretto da [[Anthony e Joe Russo]]. Il film, una coprodizione [[Brasile|brasiliana]]-[[india]]na-[[Stati Uniti d'America|statunitense]] di genere [[Fantascienza umoristica|commedia fantascientifica]], è stato sceneggiato da [[Christopher Markus e Stephen McFeely]] ed è tratto dalla [[The Electric State (romanzo)|''graphic novel'' omonima]] di [[Simon Stålenhag]] del 2018. ''The Electric State'', distribuito dal servizio di ''streaming on demand'' [[Netflix]] dal 14 marzo 2025, vede come protagonisti l'attrice [[Regno Unito|britannica]] [[Millie Bobby Brown]], resa celebre dalla serie televisiva di fantascienza ''[[Stranger Things]]'', in cui recita nel ruolo di "[[Undici (personaggio)|Undici]]", e dall'attore statunitense [[Chris Pratt]], noto per aver interpretato il personaggio dei fumetti [[Marvel Comics|Marvel]] [[Star-Lord]], membro della squadra dei [[Guardiani della Galassia]], nel ''franchise'' [[Marvel Cinematic Universe|MCU]]. Nel ruolo del colonnello Marshall Bradbury, vi compare inoltre l'attore [[Italia|italo]]-statunitense [[Giancarlo Esposito]], noto per aver interpretato i ruoli dei ''villain'' [[Gus Fring]] nel ''franchise'' ''[[Breaking Bad]]'' e [[Moff Gideon]] nella serie televisiva ''[[The Mandalorian]]'' del ''franchise'' di fantascienza ''[[Guerre stellari]]''. == Trama == Anni novanta del XX secolo, in una realtà alternativa e retrofuturistica. Michelle è una ragazza adolescente, orfana dei genitori, che vive in una società distopica in cui un tempo dei robot simili a cartoni animati vivevano fianco a fianco agli umani, ma, dopo una rivolta fallita, ora vivono in esilio. Un giorno Michelle riceve la visita di Cosmo, un robot misterioso controllato da Christopher, il geniale fratello minore di Michelle che lei credeva morto.<ref name="mymovies">{{Mymovies|film|115917|The Electric State|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Michelle si avventura nel sud-ovest statunitense assieme a Cosmo al fine di ritrovare il fratello, ma si ritrova faccia a faccia con Keats, un contrabbandiere di basso rango, e con il suo robot Herman, con i quali si vede suo malgrado costretta a collaborare.<ref name="mymovies" /> Si inoltrano così nella Zona di Esclusione, un territorio delimitato dal deserto dove sopravvivono i robot esclusi dalla società, dove incontrano un gruppo di nuovi alleati [[Animatronica|animatronici]], iniziando a scoprire che cosa si nasconda realmente dietro la scomparsa di Christopher.<ref name="mymovies" /> ==Produzione== === Preproduzione === Il film viene annunciato per la prima volta nel dicembre 2017, quando i fratelli [[Anthony e Joe Russo]] acquisiscono i diritti della ''graphic novel'' di [[Simon Stålenhag]] ''[[The Electric State (fumetto)|The Electric State]]'', originalmente pubblicata nel 2018. I Russo vengono scelti come produttori, mentre [[Andy Muschietti]] è in trattative per la regia. [[Christopher Markus e Stephen McFeely]], frequenti collaboratori dei fratelli Russo, avrebbero dovuto scrivere la sceneggiatura.<ref>{{Cita news |autore=Mike Jr. Fleming |url=https://deadline.com/2017/12/the-electric-state-andy-muschietti-russo-brothers-simon-stalenhag-1202227395/ |titolo=Russo Brothers Win Sci-Fi Novel ‘The Electric State’ For ‘It’ Team Andy & Barbara Muschietti |sito=[[Deadline Hollywood|Deadline]] |editore=[[Penske Media Corporation|Penske Media Corporation LLC]] |data=14 dicembre 2017 |accesso=18 dicembre 2017 |lingua=en}}</ref> A dicembre 2020, la [[Universal Pictures]] si aggiudica i diritti di distribuzione del film, con i Russo passati ora alla regia e Muschietti rimane come produttore esecutivo del progetto, tramite la sua nuova società di produzione. [[Millie Bobby Brown]] viene scelta per il ruolo della protagonista, mentre la produzione sarebbe iniziata non appena i Russo avessero completato ''[[The Gray Man (film 2022)|The Gray Man]]'' (2022) e la Brown avesse concluso le riprese della [[Episodi di Stranger Things (quarta stagione)|quarta stagione]] di ''[[Stranger Things]]''.<ref>{{Cita news |autore=Justin Kroll |url=https://deadline.com/2020/12/universal-electric-state-millie-bobby-brown-the-russo-brothers-1234659003/ |titolo=Universal Lands AGBO’s Adaptation Of ‘The Electric State’ With Millie Bobby Brown Starring, The Russo Brothers Directing And Christopher Markus & Stephen McFeely Writing |sito=[[Deadline Hollywood|Deadline]] |editore=[[Penske Media Corporation|Penske Media Corporation LLC]] |data=18 dicembre 2020 |accesso=18 dicembre 2020|lingua=en}}</ref> Nel giugno 2022 viene annunciato che i diritti di distribuzione del film avrebbero potuto essere trasferiti a [[Netflix]], poiché la Universal non ha più in programma di distribuire il film nelle sale. Più tardi quel mese, viene confermato che Netflix avrebbe distribuito il film e che [[Chris Pratt]] è in trattative per recitare accanto a Millie Bobby Brown.<ref>{{Cita news |autore=Borys Kit |url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/russo-bros-millie-bobby-brown-netflix-electric-state-1235173349/ |titolo=Russo Bros., Millie Bobby Brown and Netflix Reteam for 'The Electric State' |pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]] |editore=[[Penske Media Corporation]] |data=29 giugno 2022 |accesso=29 giugno 2022 |lingua=en}}</ref> Pratt viene poi confermato come attore protagonista ad agosto e, inoltre, viene annunciato che [[Michelle Yeoh]], [[Stanley Tucci]], [[Jason Alexander]], [[Brian Cox]] e [[Jenny Slate]] si sarebbero uniti al cast. Voci non confermate sosterrebbero che Cox e Slate avrebbero dovuto lavorare come doppiatori, prestando la propria voce a personaggi animati in CGI.<ref>{{Cita news |autore=Justin Kroll |url=https://deadline.com/2022/08/michelle-yeoh-stanley-tucci-jason-alexander-brian-cox-jenny-slate-the-russo-brothers-netflix-1235089546/ |titolo=Michelle Yeoh, Stanley Tucci, Jason Alexander, Brian Cox And Jenny Slate Round Out Cast Of The Russo Brothers Next Film At Netflix |sito=[[Deadline Hollywood|Deadline]] |editore=[[Penske Media Corporation|Penske Media Corporation LLC]] |data=11 agosto 2022 |accesso=11 agosto 2022 |lingua=en}}</ref> A ottobre [[Woody Norman]] si unisce al cast.<ref>{{Cita news |autore=Matt Grobar |url=https://deadline.com/2022/10/rushi-kota-joins-dumb-money-the-electric-state-adds-woody-norman-1235153716/ |titolo=‘Never Have I Ever’s Rushi Kota Boards Sony’s ‘Dumb Money’; Russo Brothers’ Netflix Pic ‘The Electric State’ Adds ‘C’mon C‘mon’ Breakout Woody Norman |sito=[[Deadline Hollywood|Deadline]] |editore=[[Penske Media Corporation|Penske Media Corporation LLC]] |data=24 ottobre 2022 |accesso=24 ottobre 2022 |lingua=en}}</ref> A novembre si uniscono al cast [[Giancarlo Esposito]], che viene scelto come voce del Colonnello Marshall, un minaccioso drone robotico, [[Anthony Mackie]] e [[Billy Bob Thornton]].<ref>{{Cita news |autore=Adam B. Vary |url=https://variety.com/2022/film/features/joe-anthony-russo-agbo-marvel-chris-pratt-zoe-saldana-priyanka-chopra-jonas-1235419176/ |titolo=The Russo Brothers Assemble: Inside AGBO, Their $1 Billion Studio and When They Might Return to Marvel |pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]] |editore=[[Penske Media Corporation]] |data=2 novembre 2022 |accesso=2 novembre 2022 |lingua=en}}</ref> [[Ke Huy Quan]], co-protagonista di Michelle Yeoh in ''[[Everything Everywhere All at Once]]'' (2022), viene scelta in sostituizione della seconda, dopo che questa ha dovuto lasciare il progetto a causa di conflitti con altre produzioni in corso.<ref>{{Cita news |autore=Adam B. Vary |url=https://variety.com/2022/film/news/giancarlo-esposito-ke-huy-quan-billy-bob-thornton-anthony-mackie-electric-state-russo-brothers-netflix-1235420675/ |titolo=Giancarlo Esposito, Ke Huy Quan, Anthony Mackie, Billy Bob Thornton Join the Russo Brothers' 'The Electric State' for Netflix (Exclusive) |pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]] |editore=[[Penske Media Corporation]] |data=2 novembre 2022 |accesso=2 novembre 2022 |lingua=en}}</ref> Nell'ottobre 2024 viene annunciato che [[Woody Harrelson]], [[Alan Tudyk]], [[Hank Azaria]] e [[Colman Domingo]] si sono uniti al cast come voci di personaggi robot.<ref>{{Cita news |autore=Anthony Breznican |url=https://www.vanityfair.com/hollywood/story/the-electric-state-first-look |titolo=Millie Bobby Brown and Chris Pratt Face a Robot Uprising in The Electric State |pubblicazione=[[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]] |editore=[[Condé Nast]] |data=1° ottobre 2024 |accesso=9 ottobre 2024 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Patrick Hipes |url=https://deadline.com/video/the-electric-state-trailer-millie-bobby-brown-chris-pratt/ |titolo=‘The Electric State’ Trailer: Millie Bobby Brown, Chris Pratt, The Russos And Robots |sito=[[Deadline Hollywood|Deadline]] |editore=[[Penske Media Corporation|Penske Media Corporation LLC]] |data=17 ottobre 2024 |accesso=18 novembre 2024 |lingua=en}}</ref> === Riprese === Le riprese principali del film iniziano nell'ottobre 2022 ad [[Atlanta]], in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], con il titolo di lavorazione provvisorio di ''Stormwind''.<ref>{{Cita web |url=https://productionlist.com/production/stormwind/ |titolo=Stormwind (Series) |sito=FTIA |editore=Film & Television Industry Alliance |data=19 settembre 2022 |accesso=18 febbraio 2023 |lingua=en}}</ref> Il 4 novembre successivo la produzione del film viene temporaneamente sospesa dopo che un membro della troupe muore al di fuori del set in un incidente stradale.<ref>{{Cita news |autore=David Robb |url=https://deadline.com/2022/11/the-electric-state-crewmember-killed-in-off-set-car-crash-1235164316/ |titolo='The Electric State' Crew Member Killed In Off-Set Car Crash; Production On Netflix Film Paused |sito=[[Deadline Hollywood|Deadline]] |editore=[[Penske Media Corporation|Penske Media Corporation LLC]] |data=4 novembre 2022 |accesso=5 novembre 2022 |lingua=en}}</ref> Le riprese sono ufficialmente terminate all'inizio del febbraio 2023.<ref>{{Cita news |autore=Ryan Louis Mantilla |url=https://collider.com/electric-slate-movie-filming-wrap/ |titolo='The Electric State': Millie Bobby Brown-led Sci-Fi Film Wraps Filming |sito=[[Collider (sito web)|Collider]] |editore=Valnet Publishing Group |data=11 febbraio 2023 |accesso=18 febbraio 2023 |lingua=en}}</ref> Ulteriori riprese aggiuntive vengono effettuate tra il 20 marzo e il 5 aprile.<ref>{{Cita rivista |rivista=Production Weekly |numero=1390 |data=22 febbraio 2024 |lingua=en}}</ref> == Colonna sonora == La colonna sonora viene composta da [[Alan Silvestri]], terza tra le collaborazioni tra Silvestri e i fratelli Russo, dopo il loro lavoro in comune su ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018) e ''[[Avengers: Endgame]]'' (2019).<ref>{{Cita news |autore=Emily Murray |url=https://www.gamesradar.com/avengers-endgame-alan-silvestri-marvel-return/ |titolo=The composer behind Marvel's Avengers: Endgame teases a return to the MCU |sito=GamesRadar |editore= |data=3 aprile 2024 |accesso=2 maggio 2024 |lingua=en}}</ref> == Promozione == Il 1° ottobre 2024 [[Netflix]] pubblica le prime immagini ufficiali e un riassunto della trama del film.<ref>{{Cita news |autore=Dais Johnston |url=https://www.inverse.com/entertainment/electric-state-netflix-movie-plot-details-photos |titolo=Netflix Just Revealed Our First Look at Its Massive New Sci-Fi Movie |sito=Inverse |editore=BDG Media, Inc. |data=1° ottobre 2024 |lingua=en}}</ref> Dais Johnston di ''Inverse'' ha espresso preoccupazione per il fatto che queste foto fossero la conferma che il film sarebbe stato risultato poco fedele alla ''graphic novel'' da cui trae ispirazione, presentando uno stile "fangoso" nei colori, differendo sensibilmente rispetto all'opera d'arte originale di Stålenhag.<ref>{{Cita news |autore=Dais Johnston |url=https://www.inverse.com/entertainment/netflix-electric-state-movie-stills-vs-original-art |titolo=Netflix's Epic New Sci-Fi Movie Already Has One Huge Problem |sito=Inverse |editore=BDG Media, Inc. |data=5 ottobre 2024 |accesso=22 ottobre 2024 |lingua=en}}</ref> Il 17 ottobre 2024 Netflix pubblica un primo ''teaser trailer'', durante il [[Fiera del fumetto|ComicCon]] di [[New York]].<ref>{{Cita news |autore=Michaela Zee |url=https://variety.com/2024/film/news/the-electric-state-trailer-millie-bobby-brown-chris-pratt-1236162369/ |titolo='The Electric State' Trailer: Millie Bobby Brown and Chris Pratt Go to War Against Robots in the Russo Brothers' Netflix Movie |pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]] |editore=[[Penske Media Corporation]] |data=17 ottobre 2024 |accesso=22 ottobre 2024 |lingua=en}}</ref> In tale occasione viene anche confermata la volontà di presentare un prodotto che si distaccasse ampiamente dal fumetto originale, nella speranza di raccontare una storia originale, il che ha ricevuto un riscontro negativo da parte del ''fandom'', speranzoso nel veder trasposta la ''graphic novel'' in forma più fedele.<ref>{{Cita news |autore=Ryan Lambie |url=https://filmstories.co.uk/features/the-electric-state-on-netflix-when-is-an-adaptation-not-an-adaptation/ |titolo=The Electric State on Netflix {{!}} When is an adaptation not an adaptation? |sito=Film Stories |editore= |data=18 ottobre 2024 |accesso=22 ottobre 2024 |lingua=en}}</ref> I cambiamenti apportati alla trama, sono stati spiegati durante la conferenza del film in cui [[Anthony e Joe Russo|Anthony Russo]] ha affermato di aver trovato il fumetto originale "affascinante", paragonando il proprio processo di adattamento del fumetto allo schermo a quello operato dalla [[Marvel Comics|Marvel]] con i propri film. Ma ha anche sostenuto che la storia era difficilmente comprensibile e che il suo universo non era rappresentato in modo sufficientemente esplicito nel fumetto, il che ha reso una sfida l'idea di svilupparla in un film di due ore. Questo li ha spinti a utilizzare la ''graphic novel'' originale come fonte d'ispirazione per una storia completamente nuova, che utilizzasse l'estitica degli anni novanta del Novecento e una trama che prevedesse l'aggiunta di robot, realizzati in [[animatronica]], che sviluppano un'intelligenza artificiale, che li porta a promuovere una campagna per i diritti civili delle macchina in una società retrofuturistica.<ref>{{Cita news |autore=Abbey White |url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/the-electric-state-millie-bobby-brown-chris-pratt-1236034707/ |titolo=Chris Pratt Was "Moved to Tears" Reading 'The Electric State' Script |pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]] |editore= |data=17 ottobre 2024 |accesso=22 ottobre 2024 |lingua=en}}</ref> Il ''teaser trailer'' viene diffuso il 17 ottobre 2024 anche in [[Lingua italiana|italiano]].<ref>{{Youtube |autore=[[Netflix|Netflix Italia]] |id=zvM338OkjD8 |titolo=The Electric State {{!}} Teaser ufficiale {{!}} Netflix Italia |data=17 ottobre 2024 |accesso=13 marzo 2025}}</ref> Il 18 dicembre successivo viene diffuso anche il ''trailer'' ufficiale.<ref>{{Youtube |autore=[[Netflix|Netflix Italia]] |id=ExzrTt1Ton8 |titolo=The Electric State {{!}} Trailer ufficiale {{!}} Netflix Italia | Netflix Italia |data=18 dicembre 2024 |accesso=13 marzo 2025}}</ref> Infine, il 3 marzo 2025, viene pubblicato il ''trailer'' finale.<ref>{{Youtube |autore=[[Netflix|Netflix Italia]] |id=qrqYVRLVujs |titolo=The Electric State {{!}} Trailer finale {{!}} Netflix Italia | Netflix Italia |data=3 marzo 2025 |accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Distribuzione == ''The Electric State'' è stato proiettato in anteprima mondiale il 24 febbraio 2025, al [[Grauman's Egyptian Theatre]] di [[Los Angeles]], in [[California]].<ref>{{Cita news |autore=Natalie Oganesyan |autore2=Natalie Sitek |url=https://deadline.com/2025/02/russo-brothers-avengers-doomsday-secret-wars-filming-preview-1236300834/ |titolo=Russo Brothers On Shooting New 'Avengers' Films Back-To-Back In London: "We May Or May Not Survive" |sito=[[Deadline Hollywood|Deadline]] |editore=[[Penske Media Corporation|Penske Media Corporation LLC]] |data=24 febbraio 2025 |accesso=25 febbraio 2025 |lingua=en}}</ref> Il film è stato distribuito al pubblico sulla piattaforma di ''streaming on demand'' [[Netflix]] a partire dal 14 marzo 2025.<ref>{{Cita news |autore=Drew Taylor |url=https://www.thewrap.com/electric-state-trailer-millie-bobby-brown-chris-pratt-netflix/ |titolo=Chris Pratt and Millie Bobby Brown Traverse a Robot-Filled Post-Apocalypse in First Trailer for Netflix's ''The Electric State'' |sito=[[TheWrap]] |editore=The Wrap News Inc. |data=17 ottobre 2024 |accesso=17 ottobre 2024 |lingua=en}}</ref> == Accoglienza == Sul sito aggregatore di recensioni ''[[Rotten Tomatoes]]'' il 14% su 90 recensioni di critici risultano positive, con una valutazione media di 3.9/10.<ref>{{Rotten Tomatoes|accesso=15 marzo 2025}}</ref> ''[[Metacritic]]'', che utilizza una media ponderata, ha assegnato al film un punteggio di 30 su 100, basato sulle recensioni di critici, indicandole come recensioni "generalmente sfavorevoli".<ref>{{Metacritic|accesso=8 marzo 2025}}</ref> ''[[AllMovie]]'' ha assegnato al film un punteggio di 3 stelle su 5.<ref>{{Allmovie|accesso=10 marzo 2025}}</ref> <!-- == Riconoscimenti == {{...|film di fantascienza}} --> == Opere derivate == * Il 14 marzo 2025 è prevista la distribuzione di un videogioco della [[Netflix|Netflix Games]] per piattaforme [[iOS]] e [[Android]], ''[[The Electric State: Kid Cosmo]]''. Il videogioco racconta l'infanzia di Michelle e Christopher mentre giocano a un gioco per dispositivi mobili con Cosmo.<ref>{{Cita news |autore=Jennifer Maas |url=https://variety.com/2025/gaming/news/the-electric-state-video-game-prequel-netflix-russos-1236325355/ |titolo='The Electric State' Prequel Video Game Set From Russo Brothers, Netflix (Exclusive) |pubblicazione=[[Variety (periodico)|Variety]] |editore=[[Penske Media Corporation]] |data=3 marzo 2025 |accesso=3 marzo 2025 |lingua=en}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web |url=https://damsel.fandom.com/wiki/The_Electric_State |titolo=The Electric State |sito=Damsel Wiki |editore=[[Fandom (sito web)|Fandom]] |lingua=en}} * {{Cita web |url=https://netflix.fandom.com/wiki/The_Electric_State |titolo=The Electric State |sito=Netflix Wiki |editore=[[Fandom (sito web)|Fandom]] |lingua=en}} {{Film di Anthony e Joe Russo}} {{Portale|cinema|fantascienza|fumetti}} [[Categoria:Film ambientati negli anni 1990]] [[Categoria:Film basati su fumetti]] [[Categoria:Film di Netflix]] [[Categoria:Film distopici]] [[Categoria:Film girati in Georgia (Stati Uniti d'America)]] [[Categoria:Film sull'intelligenza artificiale]] fnc4j565593gabt2w0nq299kgx3pxsz Categoria:Film indiani del 2025 14 10417244 143918886 2025-03-09T11:22:35Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Categoria automatica|Film}} {{Successione categorie}} [[Categoria:Film indiani per anno|2025]] [[Categoria:Film del 2024|Indiani]] 143918886 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Film}} {{Successione categorie}} [[Categoria:Film indiani per anno|2025]] [[Categoria:Film del 2024|Indiani]] tlv0xk6q8c9hsfhzh5p5gyleajledka Coppa del Mondo giovani di slittino 2003 0 10417245 143918894 2025-03-09T11:23:13Z Lord of Wrath 604467 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Coppa del Mondo sport invernali |Nome competizione = Coppa del Mondo giovani di slittino 2002/03 |Sport = Slittino |Logo sport = Luge pictogram.svg |Trofeo1 = {{TA|Singolo donne}} |Vincitore Trofeo1 = {{bandiera|DEU}} [[Natalie Geisenberger]] |Trofeo2 = {{TA|Singolo uomini}} |Vincitore Trofeo2 = {{bandiera|DEU}} [[Peter Fischer (slittinista)|Peter Fischer]] |Tappe = 5 |Gare individuali = 5 (singolo donne)<br />5 (singolo uomini) |Edizione precedente = Coppa de... 143918894 wikitext text/x-wiki {{Coppa del Mondo sport invernali |Nome competizione = Coppa del Mondo giovani di slittino 2002/03 |Sport = Slittino |Logo sport = Luge pictogram.svg |Trofeo1 = {{TA|Singolo donne}} |Vincitore Trofeo1 = {{bandiera|DEU}} [[Natalie Geisenberger]] |Trofeo2 = {{TA|Singolo uomini}} |Vincitore Trofeo2 = {{bandiera|DEU}} [[Peter Fischer (slittinista)|Peter Fischer]] |Tappe = 5 |Gare individuali = 5 (singolo donne)<br />5 (singolo uomini) |Edizione precedente = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 2002|2001/02]] |Edizione successiva = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 2004|2003/04]] }} La '''Coppa del Mondo giovani di slittino 2002/2003''' fu la sesta edizione del [[coppa del Mondo giovani di slittino|circuito mondiale]] dello [[slittino]] relativo alla categoria giovani, manifestazione organizzata annualmente dalla [[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]; iniziò il 14 dicembre 2002 ad [[Innsbruck]] in [[Austria]] e si concluse l'8 febbraio 2003 ad [[Altenberg]] in [[Germania]] e si svolse in contemporanea alla [[Coppa del Mondo juniores di slittino 2003|medesima competizione riservata agli juniores]]. Si disputarono dieci gare: cinque prove nel [[Slittino#Singolo|singolo]] donne ed altrettante nel singolo uomini in cinque differenti località. Le [[Coppa di cristallo|coppe di cristallo]], trofeo conferito ai vincitori del circuito, furono assegnate alla [[Germania|tedesca]] [[Natalie Geisenberger]] per quanto concerne il singolo donne<ref name=WCS>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/Endstand_JWC_2002-03.htm|titolo=FIL Youth World Cup 2002/03 - Standing Men's & Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=9 febbraio 2003|accesso=9 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711154358/http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/Endstand_JWC_2002-03.htm|urlmorto=sì}}</ref> ed al connazionale [[Peter Fischer (slittinista)|Peter Fischer]] nel singolo uomini<ref name=WCS />. == Calendario == {|class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan=2|Tappa !rowspan=2|Località !rowspan=2|Pista !rowspan=2|Data !colspan=2|Singolo |- !Donne !Uomini |- !1 |align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Innsbruck]] |align=left|[[Olympia Eiskanal Innsbruck-Igls]] |align=left|14–15 dicembre 2002 |● |● |- !2 |align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Calgary]] |align=left|[[Pista del Canada Olympic Park]] |align=left|10–11 gennaio 2003 |● |● |- !3 |align=left|{{Bandiera|USA}} [[Park City]] |align=left|[[Pista dello Utah Olympic Park|Utah Olympic Park]] |align=left|18–19 gennaio 2003 |● |● |- !4 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] |align=left|[[Pista di Oberhof]] |align=left|31 gennaio–1º febbraio 2003 |● |● |- !5 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Altenberg]] |align=left|[[Eiskanal Altenberg]] |align=left|8 febbraio 2003 |● |● |- !colspan=4|Totale !5 !5 |} == Risultati == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Prima classificata ! width=21%|Seconda classificata ! width=21%|Terza classificata ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |14 dicembre 2002||[[Innsbruck]]||{{AUT}}||[[Natalie Geisenberger]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Sindy Linke]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Megan Sweeney]]<br /><small>{{USA}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/r_JWC_Igls_Jgd_A_w.htm|titolo=FIL Youth World Cup 2002/03 - 01 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=14 dicembre 2002|accesso=9 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711154050/http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/r_JWC_Igls_Jgd_A_w.htm|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |10 gennaio 2003||[[Calgary]]||{{CAN}}||[[Natalie Geisenberger]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Monica Gorham]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Erin Hamlin]]<br /><small>{{USA}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/2_JWC_Calgary_JugendA_weibl.jpg|titolo=FIL Youth World Cup 2002/03 - 02 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=10 gennaio 2003|accesso=9 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227141248/http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/2_JWC_Calgary_JugendA_weibl.jpg|urlmorto=sì}}</ref> |- |18 gennaio 2003||[[Park City]]||{{USA}}||[[Erin Hamlin]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Allyson Berbert]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Megan Sweeney]]<br /><small>{{USA}}</small>||<ref name=PAC>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/3_JWC_Park_City.htm|titolo=FIL Youth World Cup 2002/03 - 03 Men's & Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=18 gennaio 2003|accesso=9 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711154033/http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/3_JWC_Park_City.htm|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |31 gennaio 2003||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||[[Astrid Scharfe]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Natalie Geisenberger]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Sindy Linke]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/r_JWC_Oberhof_Jugend_A_w.htm|titolo=FIL Youth World Cup 2002/03 - 04 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=31 gennaio 2003|accesso=9 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711154054/http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/r_JWC_Oberhof_Jugend_A_w.htm|urlmorto=sì}}</ref> |- |8 febbraio 2003||[[Altenberg]]||{{DEU}}||[[Sindy Linke]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Natalie Geisenberger]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Astrid Scharfe]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/JWC_ABG_Aw.htm|titolo=FIL Youth World Cup 2002/03 - 05 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=8 febbraio 2003|accesso=9 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711154410/http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/JWC_ABG_Aw.htm|urlmorto=sì}}</ref> |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Primo classificato ! width=21%|Secondo classificato ! width=21%|Terzo classificato ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |15 dicembre 2002||[[Innsbruck]]||{{AUT}}||[[Georg Hölzl]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Peter Fischer (slittinista)|Peter Fischer]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Johannes Ludwig (slittinista)|Johannes Ludwig]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/r_JWC_Igls_Jgd_A_m.htm|titolo=FIL Youth World Cup 2002/03 - 01 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=15 dicembre 2002|accesso=9 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711154556/http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/r_JWC_Igls_Jgd_A_m.htm|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |11 gennaio 2003||[[Calgary]]||{{CAN}}||[[Peter Fischer (slittinista)|Peter Fischer]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Matthew Babinec]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Nick Olson]]<br /><small>{{CAN}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/2_JWC_Calgary_JugendA_maenn.jpg|titolo=FIL Youth World Cup 2002/03 - 02 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=11 gennaio 2003|accesso=9 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227141257/http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/2_JWC_Calgary_JugendA_maenn.jpg|urlmorto=sì}}</ref> |- |19 gennaio 2003||[[Park City]]||{{USA}}||[[Christopher Mazdzer]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Garon Thorne]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Gwyn Lewis]]<br /><small>{{CAN}}</small>||<ref name=PAC /> |- style="background:#EFEFEF" |1º febbraio 2003||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||[[Peter Fischer (slittinista)|Peter Fischer]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Johannes Ludwig (slittinista)|Johannes Ludwig]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Georg Hölzl]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/r_JWC_Oberhof_Jugend_A_m.htm|titolo=FIL Youth World Cup 2002/03 - 04 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=1º febbraio 2003|accesso=9 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711154607/http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/r_JWC_Oberhof_Jugend_A_m.htm|urlmorto=sì}}</ref> |- |8 febbraio 2003||[[Altenberg]]||{{DEU}}||[[Peter Fischer (slittinista)|Peter Fischer]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Johannes Ludwig (slittinista)|Johannes Ludwig]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Georg Hölzl]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/JWC_ABG_Am.htm|titolo=FIL Youth World Cup 2002/03 - 05 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=8 febbraio 2003|accesso=9 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711154404/http://www.fil-luge.org/filext/results/2002-2003/Junioren/JWC_ABG_Am.htm|urlmorto=sì}}</ref> |} == Classifiche == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="5" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |INN !width="45" |CAL !width="45" |PAC !width="45" |OBE !width="45" |ALT |- |'''1'''||align="left"|[[Natalie Geisenberger]]||align="left"|{{DEU}}||1||1||–||2||2||'''370''' |- |'''2'''||align="left"|[[Megan Sweeney]]||align="left"|{{USA}}||3||4||3||6||5||'''305''' |- |'''3'''||align="left"|[[Erin Hamlin]]||align="left"|{{USA}}||8||3||1||11||6||'''296''' |- |'''4'''||align="left"|[[Monica Gorham]]||align="left"|{{CAN}}||–||2||4||5||4||'''260''' |- |'''5'''||align="left"|[[Sindy Linke]]||align="left"|{{DEU}}||2||–||–||3||1||'''255''' |- |'''6'''||align="left"|[[Anastasia Young]]||align="left"|{{USA}}||13||8||7||9||7||'''203''' |- |'''7'''||align="left"|[[Astrid Scharfe]]||align="left"|{{DEU}}||–||–||–||1||3||'''170''' |- |'''8'''||align="left"|[[Cornelia Winter]]||align="left"|{{USA}}||4||9||6||{{Abbr|DSQ|Squalificata}}||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||'''149''' |- |'''9'''||align="left"|[[Allyson Berbert]]||align="left"|{{USA}}||–||6||2||–||–||'''135''' |- |'''10'''||align="left"|[[Simone Unsinn]]||align="left"|{{AUT}}||10||–||–||12||9||'''107''' |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="5" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |INN !width="45" |CAL !width="45" |PAC !width="45" |OBE !width="45" |ALT |- |'''1'''||align="left"|[[Peter Fischer (slittinista)|Peter Fischer]]||align="left"|{{DEU}}||2||1||–||1||1||'''385''' |- |'''2'''||align="left"|[[Christopher Mazdzer]]||align="left"|{{USA}}||6||4||1||4||6||'''320''' |- |rowspan="2" |'''3'''||align="left"|[[Georg Hölzl]]||align="left"|{{DEU}}||1||–||–||3||3||'''240''' |- |align="left"|[[Johannes Ludwig (slittinista)|Johannes Ludwig]]||align="left"|{{DEU}}||3||–||–||2||2||'''240''' |- |'''5'''||align="left"|[[Garon Thorne]]||align="left"|{{USA}}||7||5||2||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||24||'''203''' |- |'''6'''||align="left"|[[Gwyn Lewis]]||align="left"|{{CAN}}||–||7||3||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||7||'''162''' |- |'''7'''||align="left"|[[Maximilian Arndt]]||align="left"|{{DEU}}||8||–||–||5||4||'''157''' |- |'''8'''||align="left"|[[Wolfgang Kindl]]||align="left"|{{AUT}}||5||–||–||6||19||'''127''' |- |'''9'''||align="left"|[[Ondřej Hyman]]||align="left"|{{CZE}}||11||–||–||7||8||'''122''' |- |'''10'''||align="left"|[[Mark Schmidt]]||align="left"|{{USA}}||20||6||6||–||–||'''121''' |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=de, en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/result2002_en.asp|titolo=Results - Season 2002/03|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|accesso=9 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210035030/http://www.fil-luge.org/filext/results/result2002_en.asp|urlmorto=sì}} {{CdM giovani slittino}} {{portale|sport invernali}} [[Categoria:Edizioni della Coppa del Mondo giovani di slittino| 2003]] [[Categoria:Slittino nel 2003| ]] 44nf4cue3f0vfxjt2iggwf48a0xmvyp Chiesa di Sant'Ambrogio (Porto Ceresio) 0 10417248 143952791 143952782 2025-03-11T08:07:15Z Phyrexian 260676 parametro duplicato 143952791 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di Sant'Ambrogio |Immagine = Porto Ceresio - Sant'Ambrogio 0129.jpg |Didascalia = La chiesa nel 2018 |Indirizzo = via Butti |NomeComune = [[Porto Ceresio]] |Regione = [[Lombardia]] |SiglaStato = ITA |Latitudine = |Longitudine = |Demolizione = |Religione = |DedicatoA = sant'[[Ambrogio di Milano]] |NomeFrazione = |AnnoConsacr = |Architetto = |Larghezza = |StileArchitett = |InizioCostr = [[XVII secolo]] |FineCostr = }} La '''chiesa di Sant'Ambrogio''' è la [[chiesa parrocchiale|parrocchiale]] di [[Porto Ceresio]], in [[provincia di Varese]] e [[arcidiocesi di Milano]]<ref name=ci>{{Chiese italiane|14916|Chiesa di Sant′Ambrogio <Porto Ceresio>|9 marzo 2025|stampa=sì}}</ref><ref>{{cita|BeWeB}}.</ref>; fa parte del [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano#Decanato della Valceresio|decanato della Valceresio]]. ==Storia== Il primitivo nucleo della chiesa di Sant'Ambrogio, che si componeva di una sola navata, sorse nel [[XVII secolo]]<ref name=ci/>; questo luogo di culto era originariamente filiale della [[chiesa di San Martino Vescovo (Besano)|chiesa di San Martino]] di [[Besano]], dalla quale si affrancò nel 1722, dopo lunghi contrasti con i fedeli besanesi, tramite l'erezione a parrocchia autonoma<ref name=lbc>{{IstituzioneLombardia|8115226|Parrocchia di Sant'Ambrogio|9 marzo 2025}}</ref>. Dalla relazione della [[visita pastorale|visita]] del 1751 dell'[[Arcidiocesi di Milano|arcivescovo di Milano]] [[Giuseppe Pozzobonelli]] si apprende che a servizio della cura d'anime vi era unicamente il parroco, che la parrocchiale aveva come filiale l'oratorio di San Giuseppe e che il numero dei fedeli era pari a 220; questi ultimi risultavano saliti a 290 in occasione del censimento arcidiocesano effettuato tra il 1779 e il 1780<ref name=lbc/>. Negli [[anni 1890|anni novanta]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]] l'arcivescovo [[Andrea Carlo Ferrari]], durante la sua visita pastorale, trovò che i fedeli ammontavano a 750 e che nella parrocchiale, da cui dipendevano gli oratori di Sant'Antonio e San Giuseppe, avevano sede la Pia unione di San Luigi Gonzaga, la confraternita del Santissimo Sacramento e il consorzio delle donne, intitolato al Sacratissimo Cuore di Maria<ref name=lbc/>. Nel 1897, grazie all'interessamento dell'allora parroco don Emilio Crugnola, la chiesa fu interessata da un ampliamento che previde la costruzione delle due navate laterali e del campanile<ref name=ci/>, poi portato a compimento nel 1911<ref name=upel>{{cita web|url=https://upel.va.it/it/upel-cultura/porto-ceresio/chiesa-di-santambrogio-porto-ceresio|titolo=CHIESA DI SANT'AMBROGIO|accesso=9 marzo 2025}}</ref>. La facciata venne riedificata nel 1925 in stile eclettico; nel 1952 si procedette all'acquisto di un appezzamento di terreno in vista di un nuovo ampliamento della parrocchiale, poi eseguito nel 1961 con l'aggiunta delle cappelle laterali e della sagrestia e inaugurato il 3 settembre del medesimo anno, giorno in cui l'arcivescovo [[Papa Paolo VI|Giovanni Battista Montini]] celebrò la benedizione della chiesa<ref name=ci/>. Tra il 1971 e il 1972, in seguito alla riorganizzazione territoriale dell'arcidiocesi voluta dall'arcivescovo [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]], la parrocchia confluì nel decanato di Arcisate, nato dalla trasformazione del precedente omonimo vicariato e ridenominato nel 1979 ''decanato della Valceresio''<ref name=lbc/>. Intorno al 2000 si procedette all'esecuzione dell'[[adeguamento liturgico delle chiese|adeguamento liturgico]] secondo le norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'[[ambone]] e dell'altare rivolto verso l'assemblea<ref name=ci/>. ==Descrizione== [[File:Porto Ceresio - Sant'Ambrogio 0130.jpg|miniatura|destra|Dettaglio della facciata]] ===Esterno=== La [[facciata a salienti]] della chiesa, rivolta a nordovest e abbellita da statue, è suddivisa da una [[cornice marcapiano]] [[aggetto|aggettante]] in due registri, entrambi scanditi da [[lesena|lesene]]: quello inferiore, più largo, presenta centralmente il portale maggiore, sovrastato da una finestrella trilobata murata e affiancato da due [[nicchia|nicchie]] con statue, e ai lati i due ingressi secondari, sormontati da rilievi e da [[oculo|oculi]], mentre l'ordine superiore è caratterizzato da una triplice finestra oppilata e coronato dal [[timpano (architettura)|timpano]] triangolare<ref name=ci/>. Annesso alla parrocchiale è il [[campanile]] a base quadrata, la cui [[cella campanaria|cella]] presenta su ogni lato una [[monofora]] a [[tutto sesto]] ed è coronata da una [[balaustra]]<ref name=ci/>. ===Interno=== L'interno dell'edificio è suddiviso in tre [[navata|navate]] da [[pilastro|pilastri]], sorreggenti degli [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] e abbelliti da [[lesena|lesene]] scanalate e binate con [[capitello|capitelli]] [[ordine corinzio|corinzi]] sopra i quali corre la [[cornice (architettura)|cornice]] [[modanatura|modanata]] e [[aggetto|aggettante]] su cui si impostano le [[volta a botte|volte a botte]]; al termine dell'[[aula (chiesa)|aula]] si sviluppa il [[presbiterio]], rialzato di alcuni gradini, delimitato da [[balaustra|balaustre]] e chiuso dall'[[abside]] di forma semicircolare, dotata di un [[deambulatorio|ambulacro]]<ref name=ci/>. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Porto Ceresio]] * [[Arcidiocesi di Milano]] * [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano]] * [[Regione ecclesiastica Lombardia]] ==Altri progetti== {{interprogetto|commons_preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|url=https://orarimesse.it/orariomesse/chiesa-di-sant'ambrogio-(porto-ceresio)/69895|titolo=Chiesa di Sant'Ambrogio (Porto Ceresio)|accesso=9 marzo 2025}} {{Portale|architettura|cattolicesimo|Lombardia}} [[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Milano|Ambrogio]] [[Categoria:Chiese di Porto Ceresio|Ambrogio]] [[Categoria:Chiese dedicate a sant'Ambrogio di Milano|Porto Ceresio]] mcman1np2w9q0ky2f0np1s6g2gomm2a Xtour2008 0 10417249 143918981 2025-03-09T11:30:35Z Aggiornamenti1 1072731 Aggiornamenti1 ha spostato la pagina [[Xtour2008]] a [[KylieX2008]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: Il titolo corretto del tour, e quindi della pagina, è KylieX2008 e non Xtour2008 143918981 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[KylieX2008]] o74tbe1munqp4dykbjqte74dbgx6voj The Showgirl Homecoming Tour 0 10417252 143918995 2025-03-09T11:31:29Z Aggiornamenti1 1072731 Aggiornamenti1 ha spostato la pagina [[The Showgirl Homecoming Tour]] a [[Showgirl: Homecoming Tour]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: il nome corretto è Showgirl: Homecoming Tour 143918995 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Showgirl: Homecoming Tour]] sbv6oycwr4kvm1ma8d7pcmta51jrhdd Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024 - 200 metri farfalla femminili 0 10417253 143919011 2025-03-09T11:33:02Z MentNFG 122246 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{torna a|Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024}} {{NuotoMondialiVascaCorta2024}} La gara dei '''200 metri farfalla femminili''' dei '''campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024''' si è svolta il {{data|12|12|2024}} presso la [[Duna Aréna]] di [[Budapest]]. == Podio == {| class="wikitable" |- bgcolor="#EFEFEF" ! Pos. ! Atleta ! Nazione |- bgcolor="#F7F6A8" |align=center|{{Med|O|Mondo}} || '''[[Summer McIntosh]]''' || {{CAN}} |- bgcolor="#DCE5E... 143919011 wikitext text/x-wiki {{torna a|Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024}} {{NuotoMondialiVascaCorta2024}} La gara dei '''200 metri farfalla femminili''' dei '''campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024''' si è svolta il {{data|12|12|2024}} presso la [[Duna Aréna]] di [[Budapest]]. == Podio == {| class="wikitable" |- bgcolor="#EFEFEF" ! Pos. ! Atleta ! Nazione |- bgcolor="#F7F6A8" |align=center|{{Med|O|Mondo}} || '''[[Summer McIntosh]]''' || {{CAN}} |- bgcolor="#DCE5E5" |align=center|{{Med|A|Mondo}} || [[Regan Smith]] || {{USA}} |- bgcolor="#FFDAB9" |align=center|{{Med|B|Mondo}} || [[Elizabeth Dekkers]] || {{AUS}} |} == Record == Prima della manifestazione il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti. {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} | '''1'59"61''' | {{Bandiera|ESP}} [[Mireia Belmonte]] | {{data|3|12|2014}}<br />{{Bandiera|QAT}} [[Doha]] |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} | '''1'59"61''' | {{Bandiera|ESP}} [[Mireia Belmonte]] | {{data|3|12|2014}}<br />{{Bandiera|QAT}} [[Doha]] |} Durante la competizione è stato migliorato il seguente record: {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" cellspacing="2" cellpadding="2" width="460px" |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} | '''1'59"32''' | {{Bandiera|CAN}} [[Summer McIntosh]] |} == Programma == {| class="wikitable" ! Data ! Ora ! Turno |- | rowspan=2| {{data|12|12|2024}} | align=center | 9:31 || Batterie |- | align=center | 18:06 || Finale |} == Risultati == === Batterie === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Batteria !! Corsia !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note |-{{sfondo|Q}} | 1 || 2 || 4 || align=left|[[Summer McIntosh]] || align=left|{{CAN}} || 2'01"96 || Q {{Recordicona|M18|link=Record mondiali juniores del nuoto}} {{Recordicona|NR|link=Record canadesi del nuoto}} |-{{sfondo|Q}} | 2 || 2 || 3 || align=left|[[Alex Shackell]] || align=left|{{USA}} || 2'02"79 || Q |-{{sfondo|Q}} | 3 || 3 || 5 || align=left|[[Laura Lahtinen]] || align=left|{{FIN}} || 2'03"55 || Q |-{{sfondo|Q}} | 4 || 4 || 4 || align=left|[[Regan Smith]] || align=left|{{USA}} || 2'04"11 || Q |-{{sfondo|Q}} | 5 || 2 || 5 || align=left|[[Elizabeth Dekkers]] || align=left|{{AUS}} || 2'04"34 || Q |-{{sfondo|Q}} | 6 || 4 || 3 || align=left|[[Helena Rosendahl Bach]] || align=left|{{DNK}} || 2'04"71 || Q |-{{sfondo|Q}} | 7 || 3 || 4 || align=left|[[Chen Luying]] || align=left|{{CHN}} || 2'05"23 || Q |-{{sfondo|Q}} | 8 || 4 || 5 || align=left|[[Bella Grant]] || align=left|{{AUS}} || 2'05"53 || Q |- | 9 || 2 || 7 || align=left|[[Georgia Damasioti]] || align=left|{{GRC}} || 2'05"90 || R {{Recordicona|NR|link=Record greci del nuoto}} |- | 10 || 3 || 7 || align=left|[[Laura Cabanes]] || align=left|{{ESP}} || 2'06"91 || R |- | 11 || 4 || 2 || align=left|[[Laura Ilyés]] || align=left|{{HUN}} || 2'06"93 || |- | 12 || 3 || 3 || align=left|[[Gong Zhenqi]] || align=left|{{CHN}} || 2'07"85 || |- | 13 || 3 || 1 || align=left|[[Yeung Hoi Ching]] || align=left|{{HKG}} || 2'08"77 || |- | 14 || 2 || 6 || align=left|[[Boglárka Kapás]] || align=left|{{HUN}} || 2'08"91 || |- | 15 || 3 || 2 || align=left|[[Nicholle Toh]] || align=left|{{SGP}} || 2'08"99 || |- | 16 || 4 || 1 || align=left|[[María José Mata]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAC]] || 2'09"32 || |- | 17 || 4 || 7 || align=left|[[Zehra Bilgin]] || align=left|{{TUR}} || 2'09"63 || |- | 18 || 2 || 2 || align=left|[[Katja Fain]] || align=left|{{SVN}} || 2'10"71 || |- | 19 || 4 || 6 || align=left|[[Lee Hee-eun]] || align=left|{{KOR}} || 2'11"13 || |- | 20 || 2 || 8 || align=left|[[Iman Avdić]] || align=left|{{BIH}} || 2'11"91 || |- | 21 || 3 || 0 || align=left|[[Jinjutha Pholjamjumrus]] || align=left|{{THA}} || 2'12"70 || |- | 22 || 4 || 0 || align=left|[[Zora Ripková]] || align=left|{{SVK}} || 2'12"92 || |- | 23 || 4 || 8 || align=left|[[Neve Tassicker]] || align=left|{{NZL}} || 2'12"99 || |- | 24 || 3 || 8 || align=left|[[Yasmin Silva]] || align=left|{{PER}} || 2'14"32 || |- | 25 || 3 || 9 || align=left|[[Karina Solera]] || align=left|{{CRC}} || 2'14"39 || {{Recordicona|NR|link=Record costaricani del nuoto}} |- | 26 || 2 || 0 || align=left|[[Ana Nizharadze]] || align=left|{{GEO}} || 2'15"15 || |- | 27 || 2 || 1 || align=left|[[Applejean Gwinn]] || align=left|{{TPE}} || 2'15"31 || |- | 28 || 1 || 4 || align=left|[[Anje van As]] || align=left|{{ZIM}} || 2'19"82 || |- | 29 || 4 || 9 || align=left|[[Lia Lima]] || align=left|{{ANG}} || 2'20"18 || |- | 30 || 1 || 3 || align=left|[[Hashika Ramachandra]] || align=left|{{IND}} || 2'25"88 || |- | 31 || 1 || 5 || align=left|[[Amaya Bollinger]] || align=left|{{GUM}} || 2'29"39 || |- | {{Abbr|DSQ|Squalificata}} || 3 || 6 || align=left|[[Umi Ishizuka]] || align=left|{{JPN}} || Squalificata || |} === Finale === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Corsia !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note |- {{Sfondo|O}} | {{Med|O|Mondo}} || 4 || align=left|[[Summer McIntosh]] || align=left|{{CAN}} || 1'59"32 || {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} |- {{Sfondo|A}} | {{Med|A|Mondo}} || 6 || align=left|[[Regan Smith]] || align=left|{{USA}} || 2'01"00 || {{Recordicona|NR|link=Record statunitensi del nuoto}} |- {{Sfondo|B}} | {{Med|B|Mondo}} || 2 || align=left|[[Elizabeth Dekkers]] || align=left|{{AUS}} || 2'02"91 || |- | 4 || 5 || align=left|[[Alex Shackell]] || align=left|{{USA}} || 2'03"23 || |- | 5 || 1 || align=left|[[Chen Luying]] || align=left|{{CHN}} || 2'03"67 || |- | 6 || 8 || align=left|[[Bella Grant]] || align=left|{{AUS}} || 2'03"91 || |- | 7 || 7 || align=left|[[Helena Rosendahl Bach]] || align=left|{{DNK}} || 2'04"08 || |- | 8 || 3 || align=left|[[Laura Lahtinen]] || align=left|{{FIN}} || 2'05"71 || |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.omegatiming.com/File/00011800080204EE0101FFFFFFFFFF01.pdf|titolo=Women's 200m Butterfly Heats|formato=pdf|lingua=en}} * {{cita web|url=https://www.omegatiming.com/File/00011800080204EE0104FFFFFFFFFF01.pdf|titolo=Women's 200m Butterfly Final|formato=pdf|lingua=en}} {{Portale|nuoto}} [[Categoria:Nuoto ai campionati europei di nuoto 2024|200 farfalla F]] bhuqg8vyicf6qntwjxzoy85682xu1t9 Showgirl Tour 0 10417254 143919017 2025-03-09T11:33:32Z Aggiornamenti1 1072731 Aggiornamenti1 ha spostato la pagina [[Showgirl Tour]] a [[Showgirl: The Greatest Hits Tour]]: il nome corretto è: Showgirl: The Greatest Hits Tour 143919017 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Showgirl: The Greatest Hits Tour]] 01yj2bjyh4nk02f5zyttwms1hu2vju5 Fever Tour 0 10417256 143919027 2025-03-09T11:34:22Z Aggiornamenti1 1072731 Aggiornamenti1 ha spostato la pagina [[Fever Tour]] a [[KylieFever2002]]: il nome corretto della pagina è KylieFever2002 143919027 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[KylieFever2002]] 477si8wnh49yzdc5mpyp62bxzb58fhr File:The Electric State - Titles.png 6 10417259 143919042 2025-03-09T11:35:52Z L'Ospite Inatteso 400694 Titoli di testa del film ''[[The Electric State]]'' tratti dal [https://www.youtube.com/watch?v=QIw6ITiwgBU trailer finale]. 143919042 wikitext text/x-wiki == Dettagli == Titoli di testa del film ''[[The Electric State]]'' tratti dal [https://www.youtube.com/watch?v=QIw6ITiwgBU trailer finale]. == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} pfcsono2ig2vessu29p9fu40pohpw1w On a Night like This Tour 0 10417260 143919098 2025-03-09T11:40:58Z Aggiornamenti1 1072731 Aggiornamenti1 ha spostato la pagina [[On a Night like This Tour]] a [[On A Night Like This Tour]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 143919098 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[On A Night Like This Tour]] pywsksfddz3z6p2jzdjscqyk3hsyrvr Wikipedia:Pagine da cancellare/Antonio García Montero 4 10417261 144082310 144082306 2025-03-16T23:01:29Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Antonio García Montero]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144082306 wikitext text/x-wiki === [[:Antonio García Montero]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Antonio García Montero}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Antonio García Montero}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 16 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 9 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato ha sempre giocato in categorie inferiori tra Slovacchia, Spagna e Italia, escludendo le stagioni spese nel massimo campionato di Gibilterra, una delle ultime federazioni nel ranking UEFA. La voce non risulta fruibile essendo composta solo dall'infobox+bio sportivo. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 12:42, 9 mar 2025 (CET) :Soggetto generalmente indicato dalle fonti come [[Toni García]] (o semplicemente Toni). Il testo accenna solo alle gare nei preliminari delle coppe europee, del resto l'autore (ora infinitato) era fra gli utenti che vanno "al risparmio". [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 04:56, 15 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:01, 17 mar 2025 (CET) acef7exc2jsr5bkrg8z06sr5f988tpf 1.Division 1955-1956 (Lussemburgo) 0 10417262 144021809 143963315 2025-03-14T13:17:07Z FrescoBot 287204 Bot: i simboli corretti degli ordinali sono [[º]] e [[ª]] e modifiche minori 144021809 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = 1. Division 1955-1956 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Éirepromotioun {{!}} Luxembourg 1. Division |sport = Calcio |edizione = 41ª |organizzatore = [[Federazione calcistica del Lussemburgo|FLF]] |data inizio = 21 agosto [[1955]] |data fine = 10 maggio [[1956]] |luogo bandiera = LUX |luogo = |partecipanti = 20 |partecipanti qualifiche = |formula = 2 [[Girone all'italiana|Gironi all'italiana]]. |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = |volta = |secondo = |terzo = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = {{Calcio Grevenmacher|N}}<br />{{Calcio Tetange|N}} |retrocessioni = {{Calcio Minerva Lintgen |N}}<br />{{Calcio Kopstal 33|N}}<br />{{Calcio Obercorn|N}}<br />[[Red Boys Aspelt]] |miglior giocatore = |miglior marcatore = ( ) |miglior portiere = |incontri disputati = 90+90 |gol = |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|1954-1955]] |edizione successiva = [[1.Division 1956-1957 (Lussemburgo)|1956-1957]] }} La '''1. Division 1955-1956 ''' è stata la 41ª edizione della [[Éirepromotioun|seconda serie]] del [[campionato lussemburghese di calcio]]. La stagione è iniziata il 21 agosto [[1955]] ed è terminata il 10 maggio [[1956]]. Le squadre {{Calcio Grevenmacher|N}} e {{Calcio Tetange|N}} hanno vinto i rispettivi gironi e sono state promosse in [[Division d'Honneur 1956-1957|Division d'Honneur]]. == Stagione == === Novità === Dalla [[Division d'Honneur 1954-1955 (Lussemburgo)|Division d'Honneur]], sono state retrocesse in 1. Division il {{Calcio Grevenmacher|N}} e il {{Calcio Tetange|N}}. Sono state promosse in [[Division d'Honneur 1955-1956 (Lussemburgo)|Division d'Honneur]], lo {{Calcio Spora Luxembourg|N}} e il [[Chiers Rodange]]. Sono state retrocesse in Promotion, il [[Young Boys Diekirch]], il [[Daring Club Echternach]], l'[[AS Differdange]] e il [[FC Mamer 32]]. === Formula === 2 punti alla vittoria, un punto al pareggio, nessun punto alla sconfitta. Le 20 squadre partecipanti sono suddivise in due [[Girone all'italiana|gironi all' italiana]] composti da 10 squadre ciascuno. Le squadre classificate al primo posto di ciascun girone vengono promosse, le ultime due squadre classificate di ciascun girone vengono retrocesse. == Girone 1 (1º Distretto) == === Squadre partecipanti === {| class="wikitable sortable" style="font-size:85%; width:99%" ! Club ! Stagione ! Città ! Stadio ! Stagione 1954-1955 |- | {{Calcio Aris Bonnevoie|N}} || ''[[Calcio Aris 1955-1956|dettagli]]'' || [[Bonnevoie]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|3º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Avenir Beggen|N}} || ''[[Calcio Avenir Beggen 1955-1956|dettagli]]'' || [[Beggen]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|10º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Blue Boys Muhlenbach|N}}|| ''[[Calcio Blue Boys Muhlenbach 1955-1956|dettagli]]'' || [[Muhlenbach]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|9º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Etzella Ettelbruck|N}} || ''[[Calcio Etzella Ettelbrück 1955-1956|dettagli]]'' || [[Ettelbruck]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|6º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Grevenmacher|N}} || ''[[Calcio Grevenmacher 1955-1956|dettagli]]'' || [[Grevenmacher]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1954-1955 (Lussemburgo)|11º posto in Division d'Honneur (Retrocesso)]] |- | {{Calcio Jeunesse Wasserbillig|N}} || ''[[Calcio Jeunesse Wasserbillig 1955-1956|dettagli]]'' || [[Wasserbillig]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|4º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Kopstal 33|N}} || ''[[Calcio 1955-1956|dettagli]]'' || [[Kopstal]]|| ...|| [[Promotion 1954-1955 (Lussemburgo)|1º posto in Promotion 1°Distretto (Neopromosso)]] |- | {{Calcio Minerva Lintgen|N}} || ''[[Calcio Minerva Lintgen 1955-1956|dettagli]]'' || [[Lintgen]]|| ...|| [[Promotion 1954-1955 (Lussemburgo)|2º posto in Promotion 1°Distretto (Neopromosso)]] |- | {{Calcio Progres Grund|N}}|| ''[[Calcio Progres Grund 1955-1956|dettagli]]'' || [[Lussemburgo (città)|Grund]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|2º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Rapid Neudorf|N}} || ''[[Calcio Rapid Neudorf 1954-1955|dettagli]]'' || [[Neudorf-Weimershof]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|8º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Red Black Pfaffenthal|N}} || ''[[Calcio Red Black Pfaffenthal 1955-1956|dettagli]]'' || [[Pfaffenthal]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|7º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Résidence Walferdange|N}} || ''[[Calcio Résidence Walferdange 1955-1956|dettagli]]'' || [[Walferdange]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|5º posto in 1. Division]] |} == Classifica finale == {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|Pos. !width=27%|Squadra !width=10%|Pt !width=7%|G !width=7%|V !width=7%|N !width=7%|P !width=7%|GF !width=7%|GS !width=7%|DR |- align=center style="background:#FFF010;" |{{simbolo|1uparrow green.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Grevenmacher}}''' |'''44'''|| 22||22||0||0 ||111||9||+102 |- | ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Aris Bonnevoie}} |'''27'''||22||12||3||7||51||44||+7 |- | ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Jeunesse Wasserbillig}} |'''27'''||22||12||3||7||59||52||+7 |- | ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Progres Grund}} |'''25'''||22||12||1||9||67||42||+25 |- | ||5.||style="text-align:left;"| {{Calcio Résidence Walferdange}} |'''24'''||22||11||2||9||56||40||+16 |- | ||6.||style="text-align:left;"| {{Calcio Rapid Neudorf}} |'''22'''||22||10||2||10||59||58||+1 |- | ||7.||style="text-align:left;"| {{Calcio Avenir Beggen}} |'''21'''||22||9||2||11||43||47||-4 |- | ||8.||style="text-align:left;"| {{Calcio Blue Boys Muhlenbach}} |'''19'''||22||9||1||12||47||57||-10 |- | ||9.||style="text-align:left;"| {{Calcio Red Black Pfaffenthal}} |'''18'''||22||7||4||11||29||53||-24 |- | ||10.||style="text-align:left;"| {{Calcio Etzella Ettelbruck}} |'''17'''||22||7||3||12||38||52||-14 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||11.||style="text-align:left;"| {{Calcio Minerva Lintgen}} |'''12'''||22||5||2||15||33||66||-33 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||12.||style="text-align:left;"| {{Calcio Kopstal 33}} |'''9'''||22||4||1||17||31||104||-73 |} <small>Legenda:<br /> <span style="background-color:#FFF010;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Promozione in Division d'Honneur ''' 1956-1957<br /> <span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span>Retrocessione in Promotion<br /></small> === Calendario === {| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center" |style="padding:0"| {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (1ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''1ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (12ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 21 ago. || 5-2 || Ettelbruck-Muhlenbach || 2-3 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 1° gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-1 || Kopstal-Neudorf || 2-6 |- | 2-4 || Lintgen-Beggen || 1-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-1 || Red Black-Grund || 1-4 |- | 1-4 || Walferdange-Grevenmacher || 1-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-4 || Wasserbillig-Aris || 3-4 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (2ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''2ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (13ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 28 ago. || 0-2 || Aris-Grevenmacher || 0-6 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 8 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 7-2 || Beggen-Kopstal || 3-1 |- | 4-2 || Ettelbruck-Lintgen || 4-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 6-4 || Grund-Walferdange || 1-4 |- | 3-3 || Neudorf-Red Black || 6-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Wasserbillig-Muhlenbach || 5-2 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (3ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''3ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (14ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 18 set. || 0-1 || Aris-Muhlenbach || 2-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 15 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-0 || Grevenmacher-Grund || 1-0 |- | 4-4 || Kopstal-Ettelbruck || 0-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-3 || Lintgen-Wasserbillig || 2-0 |- | 2-1 || Red Black-Beggen || 2-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-2 || Walferdange-Neudorf || 2-3 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (4ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''4ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (15ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 2 ott. || 1-4 || Aris-Grund || 3-2 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 22 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Beggen-Walferdange || 0-2 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 11 mar. |- | 2-1 || Ettelbruck-Red Black || 3-4 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 22 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-0 || Lintgen-Muhlenbach || 2-6 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 11 mar. |- | 1-7 || Neudorf-Grevenmacher || 0-7 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 22 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-2 || Wasserbillig-Kopstal || 7-2 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (5ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''5ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (16ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 23 ott. || 4-1 || Grevenmacher-Beggen || 2-0 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 29 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-2 || Grund-Neudorf || 1-5 |- | 6-5 || Kopstal-Muhlenbach || 0-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Lintgen-Aris || 1-2 |- | 1-0 || Red Black-Wasserbillig || 1-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-1 || Walferdange-Ettelbruck || 1-1 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (6ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''6ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (17ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 30 ott. || 2-1 || Beggen-Grund || 1-4 || rowspan=3 bgcolor=#e0f0ff | 5 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-5 || Ettelbruck-Grevenmacher || 0-3 |- | 6-1 || Lintgen-Kopstal || 3-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-2 || Neudorf-Aris || 3-6 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 11 mar. |- | 1-2 || Red Black-Muhlenbach || 1-3 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 18 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-2 || Wasserbillig-Walferdange || 3-1 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 5 feb. |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (7ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''7ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (18ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 6 nov. || 9-0 || Aris-Kopstal || 1-3 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 8 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 6-1 || Grevenmacher- Wasserbillig || 6-1 |- | 5-0 || Grund-Ettelbruck || 4-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-2 || Neudorf-Beggen || 2-3 |- | 0-0 || Red Black-Lintgen || 2-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-0 || Walferdange- Muhlenbach || 2-2 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (8ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''8ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (19ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 13 nov. || 0-1 || Beggen-Aris || 2-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 22 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Ettelbruck-Neudorf || 1-4 |- | 7-1 || Grevenmacher-Muhlenbach || 4-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-1 || Kopstal-Red Black || 1-3 |- | 0-1 || Lintgen-Walferdange|| 2-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Wasserbillig-Grund || 3-5 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (9ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''9ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (20ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 27 nov. || 1-2 || Ettelbruck-Aris || 0-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 6 mag. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-7 || Kopstal-Grevenmacher || 0-8 |- | 1-6 || Lintgen-Grund || 3-7 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Neudorf-Muhlenbach || 1-3 |- | 1-3 || Red Black-Walferdange || 1-4 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-3 || Wasserbillig-Beggen || 4-0 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (10ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''10ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (21ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 4 dic. || 1-0 || Aris-Walferdange || 3-5 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 10 mag. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-1 || Beggen-Muhlenbach || 2-4 |- | 2-2 || Ettelbruck-Wasserbillig || 0-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 8-1 || Grevenmacher-Red Black || 7-0 |- | 9-0 || Grund-Kopstal || 1-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-2 || Neudorf-Lintgen || 3-0 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (11ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''11ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (22ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 11 dic. || 1-1 || Aris-Red Black || 3-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 29 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-1 || Beggen-Ettelbruck || 0-3 |- | 9-0 || Grevenmacher-Lintgen || 3-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Grund-Muhlenbach || 1-2 |- | 0-7 || Kopstal-Walferdange || 0-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-3 || Neudorf-Wasserbillig || 4-3 |} | width=50% valign=top | |} |} == Girone 2 (2º Distretto) == === Squadre partecipanti === {| class="wikitable sortable" style="font-size:85%; width:99%" ! Club ! Stagione ! Città ! Stadio ! Stagione 1954-1955 |- | [[Schifflange 95|Amis des Sports]]|| ''[[Calcio AS Schifflange 1955-1956|dettagli]]'' || [[Schifflange]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|5º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Hamm 37|N}} || ''[[Calcio Hamm 37 1955-1956|dettagli]]'' || [[Hamm]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|7º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Obercorn|N}} || ''[[Calcio Obercorn 1955-1956|dettagli]]'' || [[Oberkorn]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|9º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Petange|N}} || ''[[Calcio Petange 1955-1956|dettagli]]'' || [[Petange]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|8º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Red Boys Aspelt|N}} || ''[[Calcio Red Boys Aspelt 1955-1956|dettagli]]'' || [[Frisange|Aspelt]]|| ...|| [[Promotion 1954-1955 (Lussemburgo)|2º posto in Promotion 2° Distretto (Neopromosso)]] |- | {{Calcio Remich|N}} || ''[[Calcio Remich 1955-1956|dettagli]]'' || [[Remich]]|| ...|| [[Promotion 1954-1955 (Lussemburgo)|1º posto in Promotion 2° Distretto (Neopromosso)]] |- | {{Calcio Rumelange|N}} || ''[[Calcio Rumelange 1955-1956|dettagli]]'' || [[Rumelange]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|2º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Sporting Bettembourg|N}} || ''[[Calcio Sporting 1955-1956|dettagli]]'' || [[Bettembourg]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|6º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Tetange|N}} || ''[[Calcio Tetange 1954-1955|dettagli]]'' || [[Kayl]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1954-1955 (Lussemburgo)|12º posto in Division d'Honneur (Retrocesso)]] |- | {{Calcio The Belval Belvaux|N}} (Beles)|| ''[[Calcio The Belval Belvaux 1955-1956|dettagli]]'' || [[Sanem|Belvaux]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|3º posto in 1. Division]] |- | [[Titus Lamadelaine]] || ''[[Calcio Titus 1955-1956|dettagli]]'' || [[Petange|Lamadelaine]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|10º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio US Dudelange |N}}|| ''[[Calcio Alliance 1955-1956|dettagli]]'' || [[Dudelange]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|4º posto in 1. Division]] |} == Classifica finale == {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|Pos. !width=27%|Squadra !width=10%|Pt !width=7%|G !width=7%|V !width=7%|N !width=7%|P !width=7%|GF !width=7%|GS !width=7%|DR |- align=center style="background:#FFF010;" |{{simbolo|1uparrow green.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Tetange}}''' |'''38'''|| 22||18||2||2 ||82||25||+57 |- | ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio US Dudelange}} |'''37'''||22||18||1||3||79||25||+54 |- | ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio The Belval Belvaux}} |'''29'''||22||13||3||6||63||48||+15 |- | ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Remich}} |'''25'''||22||12||1||9||60||54||+6 |- | ||5.||style="text-align:left;"| {{Calcio Rumelange}} |'''24'''||22||10||4||8||55||62||+7 |- | ||6.||style="text-align:left;"| {{Calcio Hamm 37}} |'''21'''||22||7||7||8||52||56||-4 |- | ||7.||style="text-align:left;"| {{Calcio Titus Lamadelaine}} |'''20'''||22||8||4||10||44||54||-10 |- | ||8.||style="text-align:left;"| {{Calcio Sporting Bettembourg}} |'''19'''||22||8||3||11||52||60||-8 |- | ||9.||style="text-align:left;"| {{Calcio Amis des Sports}} |'''17'''||22||7||3||12||45||48||-3 |- | ||10.||style="text-align:left;"| {{Calcio Petange}} |'''16'''||22||5||6||11||36||52||-16 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||11.||style="text-align:left;"| {{Calcio Obercorn}} |'''13'''||22||4||5||13||36||67||-31 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||12.||style="text-align:left;"| {{Calcio Red Boys Aspelt}} |'''5'''||22||2||1||19||33||86||-53 |} <small>Legenda:<br /> <span style="background-color:#FFF010;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Promozione in Division d'Honneur ''' 1956-1957<br /> <span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span>Retrocessione in Promotion<br /></small> === Calendario === {| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center" |style="padding:0"| {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (1ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''1ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (12ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 21 ago. || 2-3 || Amis-Petange || 2-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 1° gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 8-1 || Bettembourg-Aspelt || 3-1 |- | 2-5 || Lamadelaine-Beles || 4-4 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-3 || Obercorn-Hamm || 1-2 |- | 2-4 || Remich-US Dudelange || 1-9 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Tetange-Rumelange || 10-2 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (2ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''2ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (13ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 28 ago. || 1-2 || Aspelt-Tetange || 0-4 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 8 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Beles-Petange || 1-1 |- | 4-5 || Hamm-Bettembourg || 2-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Lamadelaine-Obercorn || 0-1 |- | 2-3 || Rumelange-Remich || 3-10 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-1 || US Dudelange-Amis || 5-0 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (3ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''3ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (14ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 18 set. || 6-0 || Amis-Rumelange || 3-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 15 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Bettembourg-Lamadelaine || 2-1 |- | 1-3 || Obercorn-Beles || 0-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Petange-US Dudelange || 1-5 |- | 4-1 || Remich-Aspelt || 3-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Tetange-Hamm || 0-2 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (4ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''4ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (15ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 2 ott. || 1-5 || Aspelt-Amis || 1-3 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 18 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-3 || Beles-US Dudelange || 4-3 || rowspan=4 bgcolor=#e0f0ff | 22 gen. |- | 2-3 || Hamm-Remich || 2-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-3 || Lamadelaine-Tetange || 1-7 |- | 1-2 || Obercorn-Bettembourg || 3-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-2 || Rumelange-Petange || 1-1 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 18 mar. |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (5ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''5ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (16ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 23 ott. || 7-2 || Amis-Hamm || 1-3 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 29 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-4 || Bettembourg-Beles || 3-4 |- | 5-0 || Petange-Aspelt || 1-6 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-1 || Remich-Lamadelaine || 4-2 |- | 8-3 || Tetange-Obercorn || 5-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-2 || US Dudelange-Rumelange || 3-0 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (6ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''6ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (17ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 30 ott. || 0-7 || Aspelt-US Dudelange || 0-4 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 5 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-8 || Bettembourg-Tetange || 1-4 || rowspan=3 bgcolor=#e0f0ff | 11 mar. |- | 2-2 || Hamm-Petange || 4-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Lamadelaine-Amis || 6-1 |- | 1-4 || Obercorn-Remich || 1-2 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 5 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Rumelange-Beles || 4-2 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (7ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''7ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (18ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 6 nov. || 1-1 || Amis-Obercorn || 0-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 8 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-4 || Beles-Tetange || 2-3 |- | 5-0 || Petange-Lamadelaine || 0-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 6-3 || Remich-Bettembourg || 1-3 |- | 5-2 || Rumelange-Aspelt|| 2-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-0 || US Dudelange-Hamm || 1-1 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (8ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''8ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (19ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 22 apr. || 4-3 || Aspelt-Beles || 1-5 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 3 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-3 || Bettembourg-Amis || 1-1 |- | 4-1 || Hamm-Rumelange || 2-4 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-1 || Lamadelaine-US Dudelange || 1-4 |- | 1-2 || Obercorn-Petange || 2-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-0 || Tetange-Remich || 1-0 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (9ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''9ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (20ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 27 nov. || 1-2 || Bettembourg-US Dudelange || 1-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 6 mag. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-3 || Hamm-Beles || 1-4 |- | 5-3 || Lamadelaine-Aspelt || 2-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-5 || Obercorn-Rumelange || 0-6 |- | 2-1 || Remich-Amis || 0-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-1 || Tetange-Petange || 4-0 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (10ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''10ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (21ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 4 dic. || 1-2 || Aspelt-Obercorn || 1-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 10 mag. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-2 || Beles-Amis || 2-1 |- | 2-3 || Hamm-Lamadelaine || 0-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Petange-Remich || 2-5 |- | 3-1 || Rumelange-Bettembourg || 4-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || US Dudelange-Tetange || 0-1 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (11ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''11ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (22ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 11 dic. || 1-3 || Amis-Tetange || 1-4 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 29 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-6 || Aspelt-Hamm || 2-4 |- | 4-2 || Beles-Remich || 3-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-2 || Petange-Bettembourg || 1-3 |- | 3-1 || Rumelange-Lamadelaine || 2-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-2 || US Dudelange-Obercorn || 7-2 |} | width=50% valign=top | |} |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web| url=http://www.fussball-lux.lu/Saison1955-1956.html|titolo=Stagione 1955-1956|lingua=de}} * {{cita web|url=http://www.rsssf.org/tablesl/luxhist.html|titolo=Lista classifiche finali|lingua=en}} *{{cita web|url=http://eluxemburgensia.lu/periodicals/luxwort|titolo=Luxembourg Wort, ricerca annate|lingua=de}} {{Éirepromotioun storico}} {{Calcio in Europa nel 1955-1956}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 1955]] [[Categoria:Calcio nel 1956]] [[Categoria:Division Nationale|1955-1956]] jjhc5kfahlcs4z76v4c166wwurn1d1r Il piccolo Sir Nicholas (serie televisiva) 0 10417263 143919148 143919139 2025-03-09T11:44:22Z Smatteo499 2434852 Inserimento [[Template:Redirect disambiguato]] 143919148 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Il piccolo Sir Nicholas]] {{Redirect disambiguato}} 2sgou8c50xkl398r875jqhs6vl1x7md Episodi di Formula 1: Drive to Survive (sesta stagione) 0 10417264 143919169 143919158 2025-03-09T11:45:47Z Aldo2002 2035248 143919169 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Formula 1: Drive to Survive}} {{S|episodi di fiction televisive}} La '''sesta stagione di ''[[Formula 1: Drive to Survive|Formula 1: Drive to survive]]''''' è stata distribuita da [[Netflix]] il 24 febbraio 2023. {| class="wikitable" !'''n°''' !Titolo originale !Titolo italiano !Distribuzione USA !Distribuzione Italia |- |1 |Money Talks |A qualsiasi costo | style="text-align:center;" colspan="2" rowspan="10"|23 febbraio 2024 |- |2 |Fall from Grace |In declino |- |3 |Under Pressure |Sotto pressione |- |4 |The Last Chapter |L'epilogo |- |5 |Civil War |Guerra civile |- |6 |Leap of Faith |Atto di fede |- |7 |C'est la vie |C'est la vie |- |8 |Forza Ferrari |Forza Ferrari |- |9 |Three's a Crowd |Il terzo incomodo |- |10 |Red or Black |Rosso o nero? |} {{StagioniTV|Formula 1: Drive to Survive}} {{portale|Formula 1|televisione}} qokpme9xa1hx8lnz113mq9qn9qxtwcj Kiran Mazumdar-Shaw 0 10417265 144014941 144014868 2025-03-13T23:11:32Z LametinoWiki 684696 nome in gujarati e kannada, fix bio 144014941 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Kiran |Cognome = Mazumdar-Shaw |Immagine = Kiran Mazumdar-Shaw HD2014 crop.jpg |Didascalia = Mazumdar-Shaw nel 2014 |PreData = {{gujarati|કિરણ મઝુમદાર-શો}}; {{kannada|ಕಿರಣ್ ಮಜುಮ್ದರ್ ಷ}} |Sesso = F |LuogoNascita = Bangalore |GiornoMeseNascita = 23 marzo |AnnoNascita = 1953 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |AttivitàAltre = [[miliardario|miliardaria]] |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = imprenditrice |Attività2 = |Nazionalità = indiana |PostNazionalità = fondatrice e presidente esecutiva di Biocon Limited e Biocon Biologics Limited,<ref>{{Cita web|titolo=Kiran Mazumdar Shaw - Executive Chairperson|url=https://www.biocon.com/about-us/board-of-directors-biocon/kiran-mazumdar-shaw-biocon/|accesso=16 giugno 2021|sito=Biocon|data=11 maggio 2020|lingua=en |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211108085838/https://www.biocon.com/about-us/board-of-directors-biocon/kiran-mazumdar-shaw-biocon/ }}</ref> società di [[biotecnologia|biotecnologie]] con sede a [[Bangalore]],<ref>{{cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/business-13036670|titolo=Start-up stories: Kiran Mazumdar-Shaw|pubblicazione=BBC News|data=11 aprile 2011|accesso=5 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190510095349/https://www.bbc.co.uk/news/business-13036670/ |lingua=en}}</ref> ed ex presidente dell'Indian Institute of Management di Bangalore.<ref>{{cita web |pubblicazione=Financial Express |url=http://www.financialexpress.com/news/kiran-mazumdarshaw-replaces-mukesh-ambani-as-iim-bangalore-chairperson/1227334 |titolo=Kiran Mazumdar-Shaw replaces Mukesh Ambani as IIM Bangalore chairperson |data=19 febbraio 2014 |accesso=3 agosto 2014 |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140224033431/http://www.financialexpress.com/news/kiran-mazumdarshaw-replaces-mukesh-ambani-as-iim-bangalore-chairperson/1227334/ }}</ref> }} Nel 2014 è stata insignita della ''Medaglia d'Oro Othmer'' per gli eccezionali contributi al progresso della scienza e della chimica<ref name="CHFAll">{{cita web|lingua=en|url=https://www.sciencehistory.org/othmer-gold-medal|titolo=Othmer Gold Medal|accesso=12 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180202130646/https://www.sciencehistory.org/othmer-gold-medal/|pubblicazione=Science History Institute}}</ref><ref name="2014BioSpectrum">{{cita news|lingua=en|url=http://www.biospectrumasia.com/biospectrum/news/214825/dr-kiran-mazumdar-indian-receive-othmer-gold-medal-2014|titolo=Dr Kiran Mazumdar first Indian to receive 'Othmer Gold Medal 2014'|data=16 maggio 2014|accesso=12 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140519194020/http://www.biospectrumasia.com/biospectrum/news/214825/dr-kiran-mazumdar-indian-receive-othmer-gold-medal-2014|urlmorto=sì|sito=BioSpectrum}}</ref><ref name="2014USPC">{{cita news|lingua=en|url=http://www.usp.org/news/usp-congratulates-kiran-mazumdar-shaw-recipient-2014-othmer-gold-medal|titolo=USP Congratulates Kiran Mazumdar-Shaw, Recipient of 2014 Othmer Gold Medal|pubblicazione=U.S. Pharmacopeial Convention|data=16 maggio 2014|accesso=12 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140602154615/http://www.usp.org/news/usp-congratulates-kiran-mazumdar-shaw-recipient-2014-othmer-gold-medal|urlmorto=sì|cognome1=Laranang-Mutlu|nome1=Theresa}}</ref><ref name="2014ET">{{cita news|lingua=en|url=http://articles.economictimes.indiatimes.com/2014-05-19/news/49948890_1_kiran-mazumdar-shaw-chemical-heritage-foundation-outstanding-activity|titolo=Biocon chief Kiran Mazumdar-Shaw receives Othmer Gold Medal 2014|pubblicazione=The Economic Times|data=19 maggio 2014|accesso=12 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140719061527/http://articles.economictimes.indiatimes.com/2014-05-19/news/49948890_1_kiran-mazumdar-shaw-chemical-heritage-foundation-outstanding-activity|urlmorto=sì}}</ref><ref name="2014MW">{{cita news|lingua=en|url=http://www.marketwatch.com/story/chf-presents-awards-to-innovators-from-around-the-world-at-heritage-day-2014-2014-05-19|titolo=CHF Presents Awards to Innovators from Around the World at Heritage Day 2014|pubblicazione=MarketWatch: The Wall Street Journal|data=19 maggio 2014|accesso=12 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612163336/https://www.marketwatch.com/story/chf-presents-awards-to-innovators-from-around-the-world-at-heritage-day-2014-2014-05-19/|cognome1=Gussman|nome1=Neil}}</ref> Era nella lista delle 50 migliori donne nel mondo degli affari del [[Financial Times]] del 2011.<ref name=FT2011>{{cita web|titolo=Women at the Top: 37. Kiran Mazumdar-Shaw|url=http://www.ft.com/intl/cms/s/0/58e8cccc-0b46-11e1-ae56-00144feabdc0.html#axzz363ytv2sp |pubblicazione=Financial Times |data=15 novembre 2011|accesso=29 giugno 2014 |lingua=en}}</ref> Nel 2019 è stata inserita da [[Forbes]] al 68° posto nella lista delle donne più potenti del mondo.<ref name=Forbes2015>{{Cita web|titolo = World's Most Powerful Women |lingua=en |url = https://www.forbes.com/power-women/list/#tab:overall|pubblicazione = Forbes|accesso = 13 dicembre 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170920073036/https://www.forbes.com/power-women/list/#tab:overall/ }}</ref> Nel 2020 è stata insignita del titolo di <nowiki>''EY World Entrepreneur Of The Year 2020''</nowiki>.<ref>{{Cita web|autore=Avik Das|data=6 giugno 2020|titolo=Kiran Mazumdar-Shaw wins EY World Entrepreneur award |url=https://timesofindia.indiatimes.com/business/india-business/kiran-mazumdar-shaw-second-woman-to-ever-win-ey-world-entrepreneur-award/articleshow/76226676.cms|accesso=23 marzo 2021|pubblicazione=The Times of India|lingua=en |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211108112931/https://timesofindia.indiatimes.com/business/india-business/kiran-mazumdar-shaw-second-woman-to-ever-win-ey-world-entrepreneur-award/articleshow/76226676.cms/ }}</ref> Nel 2024 occupa, secondo [[Forbes]], il 91° posto tra le persone più ricche dell'India, con un patrimonio netto di 3,6 miliardi di dollari.<ref>{{Cita web|titolo=India’s 100 Richest |pubblicazione=Forbes |url=https://www.forbes.com/lists/india-billionaires/|lingua=en|accesso=25 ottobre 2024|data=9 ottobre 2024 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20241103210346/https://www.forbes.com/lists/india-billionaires/ }}</ref> == Biografia == Kiran Mazumdar è nata il 23 marzo 1953 a [[Bangalore]], nello stato del [[Karnataka]],<ref>{{Cita web |sito=Encyclopedia Britannica |url=https://www.britannica.com/biography/Kiran-Mazumdar-Shaw|titolo=Kiran Mazumdar-Shaw {{!}} Biography & Facts|lingua=en|accesso=29 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180627204625/https://www.britannica.com/biography/Kiran-Mazumdar-Shaw/ }}</ref> da genitori di lingua [[Lingua gujarātī|gujarati]].<ref>{{Cita web|titolo=Bengal too 'safe' for start-ups|url=https://www.telegraphindia.com/west-bengal/bengal-too-safe-for-start-ups/cid/1505981|accesso=21 dicembre 2020|sito=telegraphindia.com|lingua=en |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20221008121920/https://www.telegraphindia.com/west-bengal/bengal-too-safe-for-start-ups/cid/1505981/ }}</ref> Ha studiato alla Bishop Cotton Girl's High School di Bangalore, diplomandosi nel 1968. Ha poi frequentato il Mount Carmel College di Bangalore, un college femminile che offre corsi pre-universitari come affiliato dell'Università di Bangalore.<ref>{{Cita web|titolo=Dr. Kiran Mazumdar Shaw - Who Am I? By Meet Kamani|url=https://sites.google.com/site/whoamibymeetkamani/women-entrepreneurs/dr-kiran-mazumdar-shaw|sito=sites.google.com|accesso=20 maggio 2020 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211108124237/https://sites.google.com/site/whoamibymeetkamani/women-entrepreneurs/dr-kiran-mazumdar-shaw}}</ref> Ha studiato biologia e zoologia, laureandosi in zoologia all'Università di Bangalore nel 1973.<ref name=Manjunath>{{cita libro |cognome1=Manjunath|nome1=V.S.|cognome2=Nagendra|nome2=S.|titolo=Entrepreneurship and Management|anno=2010|editore=Pearson Education, India|isbn=9788131732502|p=154|url=https://books.google.com/books?id=63fI9Ft2kPMC&pg=PA154|accesso=16 settembre 2014|lingua=en}}</ref><ref name=WEF /> Mazumdar sperava di frequentare la facoltà di medicina, ma non riuscì a ottenere una borsa di studio. Suo padre, Rasendra Mazumdar, era il capo mastro birraio della ''United Breweries''.<ref>{{Cita news|titolo=Breaking myths: This is how Kiran Mazumdar-Shaw started Biocon India|url=https://www.indiatoday.in/lifestyle/people/story/how-kiran-mazumdar-shaw-started-biocon-india-biotechnology-company-woman-brewmaster-lifest-328958-2016-07-13|data=13 luglio 2016|pubblicazione=India Today|lingua=en |accesso=20 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211108140858/https://www.indiatoday.in/lifestyle/people/story/how-kiran-mazumdar-shaw-started-biocon-india-biotechnology-company-woman-brewmaster-lifest-328958-2016-07-13/ }}</ref> Le suggerì di studiare scienza della fermentazione e di formarsi per diventare un mastro birraio, un campo non tradizionale per le donne.<ref name=WomenInChemistryTranscript /> Mazumdar è andata al Ballarat College, [[Università di Melbourne]] in [[Australia]] per studiare [[maltazione]] e produzione di birra. Nel 1974, è stata l'unica donna iscritta al corso di produzione della birra e la migliore della sua classe.<ref name=Australia2004>{{cita web|cognome1=Campbell|nome1=Di|titolo=Dr. Kiran MAZUMDAR-SHAW Brewer and biotechnologist, BCAE Student, 1974 Recipient of a University of Ballarat Honorary Doctorate (2004)|url=http://federation.edu.au/about-feduni/our-university/history/art-and-historical-collection/honour-roll/m/dr.-kiran-mazumdar-shaw|urlarchivio=https://archive.today/20140917175034/http://federation.edu.au/about-feduni/our-university/history/art-and-historical-collection/honour-roll/m/dr.-kiran-mazumdar-shaw|urlmorto=sì|pubblicazione=Federation University Australia|accesso=17 settembre 2014|lingua=en}}</ref> Ha conseguito il diploma di mastro birraio nel 1975.<ref name=BioconBio>{{cita web |url=http://www.biocon.com/biocon_aboutus_people_kmt_cmd.asp |titolo=Key Management Team – Profile of Kiran Mazumdar Shaw |lingua=en |pubblicazione=Biocon |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140620112032/http://www.biocon.com/biocon_aboutus_people_kmt_cmd.asp |urlmorto=sì|accesso=3 agosto 2014}}</ref><ref name=WEF>{{cita web|titolo=Kiran Mazumdar-Shaw |pubblicazione=World Economic Forum |url=http://www.weforum.org/contributors/kiran-mazumdar-shaw |accesso=16 settembre 2014|lingua=en |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20151223190652/http://www.weforum.org/contributors/kiran-mazumdar-shaw/ }}</ref><ref name=Australia2004 /> Ha lavorato come apprendista birraio presso [[Carlton e United Breweries]] a Melbourne e come apprendista maltatore presso Barrett Brothers e Burston, sempre in Australia. Ha anche lavorato per un breve periodo come consulente tecnico presso Jupiter Breweries Limited, [[Calcutta]] e come responsabile tecnico presso Standard Maltings Corporation, Baroda tra il 1975 e il 1977.<ref name=WEF /><ref name="AnnualReport2010">{{cita web|url=http://biocon.com/ |titolo=Biocon Annual Report 2010 |pubblicazione=Biocon |accesso=3 agosto 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140807042606/http://www.biocon.com/}}</ref> Tuttavia, quando ha indagato sulla possibilità di far carriera a Bangalore o [[Delhi]], le è stato detto che non poteva essere assunta come mastro birraio in India perché "è un lavoro da uomini".<ref name=Breaking>{{cita libro|cognome1=Krishnan|nome1=Janaki|titolo=Breaking barriers: success stories of India's leading businesswomen|anno=2013|editore=Jaico Pub. House|città=Ahmedabad|isbn=978-81-8495-395-4|lingua=en|pp=152-153}}</ref><ref name=Pota>{{cita libro|cognome1=Pota|nome1=Vikas|titolo=India Inc.: How India's Top Ten Entrepreneurs are Winning Globally |anno=2010 |editore=Nicholas Brealey Publishing|città=Londra, Boston|isbn=978-1-85788-524-8|p=103|lingua=en}}</ref> Iniziò allora a cercare opportunità all'estero e le fu offerta una posizione in [[Scozia]].<ref name=Breaking /><ref name=Leading /> ===Biocon=== [[File:Kiran Mazumdar-Shaw Women in Chemistry from video.png|210px|destra|thumb|Kiran Mazumdar-Shaw: "''Sono riuscita a fare le cose con molto buon senso, molta determinazione e molto coraggio sciocco''", Women in Chemistry, Science History Institute]] Prima che Mazumdar potesse trasferirsi, ha incontrato Leslie Auchincloss, il fondatore di Biocon Biochemicals Limited, di [[Cork]], in [[Irlanda]]. L'azienda di Auchincloss produceva enzimi per l'uso nell'industria della birra, dell'imballaggio alimentare e tessile. Auchincloss era alla ricerca di un partner in India che lo aiutasse a creare una filiale indiana per fornirgli la [[papaina]]. Mazumdar accettò di intraprendere il lavoro a condizione che, se non avesse voluto continuare sei mesi dopo, le sarebbe stata assegnata una posizione di mastro birraio paragonabile a quella a cui stava rinunciando.<ref name=Leading>{{cita libro |cognome1=Leading |nome1=Sudha |titolo=Leading ladies: women who inspire India|anno=2010|editore=Fortytwo Bookz Galaxy|città=Mumbai|isbn=978-81-908411-8-4|lingua=en}}</ref> ===A cominciare dagli enzimi=== Dopo un breve periodo come manager tirocinante presso la Biocon Biochemicals Limited, di Cork, Irlanda, per conoscere meglio l'attività, Kiran Mazumdar Shaw è tornata in India.<ref name=Leading /> Ha avviato Biocon India nel 1978 nel garage della sua casa in affitto a Bangalore con un capitale iniziale di 10.000 rupie.<ref name=CNN2012>{{cita web|url=http://edition.cnn.com/2012/11/15/business/kiran-mazumdar-shaw/index.html|titolo=$800 million biotech business started in a garage|data=15 novembre 2012|pubblicazione=CNN|accesso=10 gennaio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211121112458/https://edition.cnn.com/2012/11/15/business/kiran-mazumdar-shaw/index.html/ }}</ref> Sebbene si trattasse di una ''joint venture'', le leggi indiane limitavano la proprietà straniera a solo il 30% della società, il che significava che il 70% della società apparteneva a Kiran Mazumdar Shaw.<ref name=Forbes2004>{{cita news|titolo=Big Shot in Bengaluru|url=https://www.forbes.com/forbes/2004/1018/088.html|accesso=18 settembre 2014|pubblicazione=Forbes|data=18 ottobre 2004 |lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130620180810/http://www.forbes.com/forbes/2004/1018/088.html/ }}</ref> Inizialmente, ha dovuto affrontare problemi di credibilità a causa della sua giovane età, del suo genere e del suo modello di business non testato. Non è stata in grado di ottenere finanziamenti per la sua azienda nelle prime fasi dell'attività. Un incontro casuale con un banchiere a un evento sociale le ha finalmente permesso di ottenere il suo primo sostegno finanziario.<ref name=Breaking /><ref name=Pota /><ref name=Leading /> Ha anche avuto difficoltà a reclutare persone per lavorare per la sua start-up, il suo primo dipendente è stato un meccanico di garage in pensione<ref name=WomenInChemistryTranscript /> e la sua prima unità è stata in un vicino capannone di 280 metri quadrati.<ref name=Breaking /> L'attrezzatura più complicata del suo laboratorio a quel tempo era uno [[spettrofotometro]].<ref name=HistoryLive2014>{{cita web|titolo=History Live: Building a Global Biotech Enterprise|data=23 maggio 2014 |accesso=20 marzo 2018 |url=http://vimeo.com/channels/chfinterviews/96252872|pubblicazione=Science History Institute|lingua=en |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20161120214620/https://vimeo.com/channels/chfinterviews/96252872/ }}</ref> Inoltre, ha affrontato le sfide tecnologiche associate al tentativo di costruire un'azienda biotecnologica in un paese con scarse infrastrutture.<ref name=Breaking /><ref name=Pota /> In quel periodo energia ininterrotta, acqua di buona qualità, laboratori sterili, attrezzature di ricerca importate e lavoratori con competenze scientifiche avanzate non erano facilmente disponibili in India.<ref name=CNN2008>{{cita news|titolo=Quiz India's mother of invention|url=http://edition.cnn.com/2008/WORLD/asiapcf/11/14/india.mazumdarshaw/index.html?iref=newssearch|accesso=22 settembre 2014|pubblicazione=CNN/Asia|data=28 novembre 2008|lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210831223456/http://edition.cnn.com/2008/WORLD/asiapcf/11/14/india.mazumdarshaw/index.html?iref=newssearch}}</ref> I progetti iniziali dell'azienda erano l'estrazione della papaina (un enzima della [[papaya]] utilizzato per intenerire la carne) e della colla di pesce (ottenuta dal pesce gatto tropicale e utilizzata per chiarificare la birra).<ref name=Pota /> Entro un anno dalla sua nascita, Biocon India è stata in grado di produrre enzimi ed esportarli negli [[Stati Uniti]] e in [[Europa]], la prima azienda indiana a farlo.<ref name=Breaking /> Alla fine del suo primo anno, Mazumdar ha usato i suoi guadagni per acquistare una proprietà di otto ettari con l'intenzione di espandersi in futuro.<ref name=WomenInChemistryTranscript>{{cita web|titolo=Kiran Mazumdar-Shaw |accesso=20 marzo 2018 |url=https://www.sciencehistory.org/historical-profile/kiran-mazumdar-shaw|sito=Science History Institute|data=29 giugno 2016|lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190530211039/https://www.sciencehistory.org/historical-profile/kiran-mazumdar-shaw/ }}</ref> ===Espansione nel settore biofarmaceutico=== Mazumdar ha guidato l'evoluzione di Biocon da azienda produttrice di enzimi industriali a azienda biofarmaceutica completamente integrata con un portafoglio di prodotti ben bilanciato e un focus di ricerca su diabete, oncologia e malattie autoimmuni.<ref name=Bloomberg>{{cita web|titolo=Need To Change Mindset: Kiran Mazumdar Shaw|url=http://www.btvin.com/videos/watch/6569/need-to-change-mindset:-kiran-mazumdar-shaw|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140406014150/http://www.btvin.com/videos/watch/6569/need-to-change-mindset:-kiran-mazumdar-shaw|pubblicazione=Bloomberg TV|lingua=en}}</ref><ref name="ForbesProfile">{{cita web|titolo=Power Women #92 Kiran Mazumdar Shaw|url=https://www.forbes.com/profile/kiran-mazumdar-shaw/|pubblicazione=Forbes|data=ottobre 2013|lingua=en}}</ref> Ha anche fondato due filiali: Syngene (1994) che fornisce servizi di supporto alla ricerca e allo sviluppo precoce su base contrattuale e Clinigene (2000) che si concentra su sperimentazioni di ricerca clinica e sullo sviluppo di farmaci generici e nuovi. Clinigene è stata successivamente fusa con Syngene. Syngene è stata quotata su BSE/NSE nel 2015 e ha una capitalizzazione di mercato attuale di ₹ 23.000 crore.<ref name="AnnualReport2010" /><ref name=Breaking /><ref name=Pota /><ref name=Leading /><ref name=art>{{cita libro |cognome1=Balasubramanian |nome1=S.|titolo=The art of business leadership: Indian experiences|anno=2007|editore=Response Books|città=Los Angeles|isbn=978-0-7619-3587-2|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Syngene Intl Share Price, Syngene Intl Stock Price, Syngene International Ltd. Stock Price, Share Price, Live BSE/NSE, Syngene International Ltd. Bids Offers. Buy/Sell Syngene International Ltd. news & tips, & F&O Quotes, NSE/BSE Forecast News and Live Quotes |url=https://www.moneycontrol.com/india/stockpricequote/miscellaneous/syngeneinternational/SI10 |lingua=en |sito=moneycontrol.com|accesso=23 maggio 2020|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211123213003/https://www.moneycontrol.com/india/stockpricequote/miscellaneous/syngeneinternational/SI10/ }}</ref> Nel 1984, Kiran ha iniziato a sviluppare un team di ricerca e sviluppo presso Biocon, concentrandosi sulla scoperta di nuovi enzimi e sullo sviluppo di nuove tecniche per la tecnologia di fermentazione in substrato solido.<ref name=Ghose>{{cita libro |cognome1=Ghose |nome1=T.K.|cognome2=Ghosh|nome2=P.|titolo=Biotechnology in India|anno=2003|editore=Springer|città=Berlino|isbn=978-3-540-00563-6 |url=https://books.google.com/books?id=o-UsrSQrRI4C&pg=PA33|accesso=18 settembre 2014|lingua=en}}</ref> La prima grande espansione dell'azienda avvenne nel 1987, quando Narayanan Vaghul di ICICI Ventures sostenne la creazione di un fondo di capitale di rischio di 250.000 dollari.<ref name=Leading /> Questo denaro ha permesso a Biocon di espandere i suoi sforzi di ricerca e sviluppo. Hanno costruito un nuovo impianto dotato di una tecnologia proprietaria di fermentazione a substrato solido basata su un processo di coltura in vassoio semi-automatizzato, ispirato alle tecniche giapponesi.<ref name=Breaking /><ref name=Leading /><ref name=Ghose /> Nel 1989, Biocon divenne la prima azienda biotecnologica indiana a ricevere finanziamenti statunitensi per tecnologie proprietarie.<ref name=Breaking /> Nel 1990, Mazumdar ha incorporato Biocon Biopharmaceuticals Private Limited (BBLP) per produrre e commercializzare una gamma selezionata di bioterapici in una joint venture con il Centro cubano di immunologia molecolare.<ref name=Breaking /> ===Innovazione accessibile=== La convinzione di Mazumdar-Shaw nell'"innovazione accessibile" è sempre stata una filosofia alla base dell'espansione di Biocon. Ispirata dalla necessità di farmaci a prezzi accessibili nei paesi meno ricchi, ha cercato opportunità per sviluppare tecniche convenienti e alternative a basso costo.<ref name="Scitable">{{Cita news |data=4 gennaio 2014 |url=http://www.nature.com/scitable/blog/the-success-code/healthcare_innovation_an_interview_with |titolo=Healthcare Innovation: An Interview with Dr. Kiran Mazumdar-Shaw |accesso=22 settembre 2014 |cognome=Weidmann |nome=Bhavana |pubblicazione=Scitable by Nature Education |lingua=en}}</ref> Ha anche proposto che le aziende farmaceutiche siano sensibili ai costi nel marketing nei paesi in via di sviluppo, in modo che le persone possano acquistare i farmaci di cui hanno bisogno, in particolare per le terapie croniche.<ref name="Scitable" /> Mazumdar-Shaw ha visto presto il potenziale di mercato per le [[statine]] (farmaci che combattono il [[colesterolo]]). Quando nel 2001 è scaduto il brevetto per il farmaco ipocolesterolemizzante lovastatina, Biocon è stata coinvolta nel suo sviluppo. Poi l'azienda si è espansa in altre forme di statine. Parte della sua strategia consisteva nel stipulare contratti di fornitura a lungo termine, stabilendo nel tempo una base di mercato affidabile. Le statine rappresentarono presto oltre il 50% delle entrate dell'azienda. Le entrate della società sono aumentate da ₹ 70 crore nel 1998, a ₹ 500 crore nel 2004, quando è diventata pubblica.<ref name="Estudio" /> Biocon continua ad espandersi in nuove aree. Le piattaforme di espressione del lievito offrono un'alternativa desiderabile alle colture cellulari di mammifero per la manipolazione genetica di cellule da utilizzare in una varietà di trattamenti farmacologici. I lieviti metilotrofici unicellulari, come la Pichia pastoris, sono utilizzati nella produzione di vaccini, frammenti di anticorpi, ormoni, citochine, proteine della matrice e biosimilari.<ref name="Rios">{{Cita news |url=http://www.bioprocessintl.com/upstream-processing/fermentation/a-decade-of-microbial-fermentation-331179/ |titolo=A Decade of Microbial Fermentation |data=1 giugno 2012 |accesso=22 settembre 2014 |cognome=Rios |nome=Maribel |pubblicazione=BioProcess International|lingua=en}}</ref> Le principali aree di ricerca di Biocon ora includono il cancro, il [[diabete]] e altre malattie autoimmuni come l'[[artrite reumatoide]] e la [[psoriasi]].<ref name="psoriasis2013">{{Cita|url=http://indianexpress.com/article/news-archive/web/biocon-to-launch-psoriasis-drug-novel-biologic-in-july/|titolo=Biocon to launch psoriasis drug novel biologic in July|data=28 aprile 2013|accesso=24 settembre 2014|sito=The Indian Express|lingua=en}}</ref> A causa dell'alta percentuale di persone in India che masticano [[betel]] o tabacco, l'India rappresenta l'86% dei tumori della bocca del mondo, noti localmente come "cancro alla guancia".<ref name="NewYorker2012">{{Cita news|cognome=Levy|nome=Ariel|url=http://www.newyorker.com/magazine/2012/01/02/drug-test|titolo=Drug Test Can one self-made woman reform health care for India, and the world?|data=2 gennaio 2012|accesso=23 settembre 2014|sito=The New Yorker |lingua=en}}</ref><ref name="ForbesAsia20114">{{Cita news|cognome=Raghunathan|nome=Anuradha|url=https://www.forbes.com/sites/forbesasia/2013/05/29/heroes-of-philanthropy-kiran-mazumdar-shaws-affordable-health-care-legacy/|titolo=Heroes Of Philanthropy: Kiran Mazumdar-Shaw's Affordable Health Care Legacy|data=10 giugno 2013|accesso=17 settembre 2014|sito=Forbes Asia |lingua=en}}</ref> I biofarmaci sviluppati dall'azienda includono insulina umana ricombinante derivata da Pichia e analoghi dell'insulina per il diabete, un anticorpo monoclonale anti-EGFR per il cancro della testa e del collo e un farmaco biologico per la psoriasi.<ref name="Scitable" /> Biocon è il più grande produttore di insulina in Asia,<ref name="keck">{{Cita web|url=http://www.kgi.edu/news-and-events/news-stories/2010/news-story-kgi-welcomes-india%E2%80%99s-leading-biotech-executive.html|titolo=KGI Welcomes India's Leading Biotech Executive |data=11 giugno 2010|accesso=22 settembre 2014|pubblicazione=Keck Graduate Institute |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140924041853/http://www.kgi.edu/news-and-events/news-stories/2010/news-story-kgi-welcomes-india%E2%80%99s-leading-biotech-executive.html}}</ref> e ha i più grandi impianti di produzione di anticorpi basati sull'infusione.<ref name="APBN2007">{{Cita news |url=http://www.asiabiotech.com/publication/apbn/11/english/preserved-docs/1114/1011_1015.pdf |titolo=A Woman's Dream Come True (Interview) |anno=2007 |accesso=22 settembre 2014 |numero=14 |pp=1011–1015 |volume=11 |pubblicazione=Asia Pacific Biotech News |lingua=en}}</ref> A partire dal 2014, Biocon ha diretto circa il 10% delle sue entrate in ricerca e sviluppo, una percentuale molto più alta rispetto alla maggior parte delle aziende farmaceutiche indiane.<ref name="ChangeMaestros">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=MtPRQNjGN94C&pg=PA402|titolo=In search of Change Maestros |cognome=Singh |nome=Pritam |cognome2=Bhandarker |nome2=Asha |anno=2011 |editore=Sage|città=Los Angeles|isbn=9788132105862|accesso=22 settembre 2014|lingua=en}}</ref> Biocon ha depositato almeno 950 domande di brevetto sulla base della sua attività di ricerca.<ref name="ChangeMaestros" /> Tra il 2005 e il 2010 Mazumdar-Shaw è rimasta attivamente impegnata in acquisizioni, partnership e licenze nei settori farmaceutico e biofarmaceutico, stipulando più di 2.200 licenze di ricerca e sviluppo di alto valore.<ref name="Estudio">{{Cita web |titolo=India: Biocon|url=http://estudioagml.com.ar/index.php?option=com_content&view=article&id=207:india-biocon&catid=1:actualidad&Itemid=72|accesso=18 settembre 2014|sito=Estudio AGML}}</ref> ===Attività filantropiche=== A Mazumdar-Shaw non piace il termine "filantropia", credendo che spesso fornisca soluzioni temporanee piuttosto che affrontare la causa principale.<ref name=NewYorker2012 /> Preferisce il termine "capitalista compassionevole", credendo che i modelli di business applicati correttamente possano fornire una base continua per un progresso sociale sostenibile. Mazumdar una volta disse: "L'innovazione e il commercio sono strumenti potenti per creare progresso sociale quanto per guidare il progresso tecnologico. Quando vengono utilizzati per il progresso sociale, l'attuazione è molto più economica, molte più persone ne beneficiano e l'effetto è più duraturo".<ref name=BABL2013>{{cita news|cognome1=Read|nome1=Stuart|cognome2=Wiltbank|nome2=Robert|titolo=HEALTHY CHANGE How one social entrepreneur creates progress and profits|url=http://www.imd.org/research/challenges/healthy-change-stuart-read-robert-wiltbank.cfm|accesso=23 settembre 2014 |pubblicazione=British Airways Business Life|data=febbraio2013|lingua=en |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141113100733/http://www.imd.org/research/challenges/healthy-change-stuart-read-robert-wiltbank.cfm/ }}</ref> Nel 2015 ha aderito a [[The Giving Pledge]], promettendo che almeno la metà del suo patrimonio sarà dedicato alla filantropia.<ref name="Giving">{{cita news |titolo=Kiran Mazumdar-Shaw, Herbert and Nicole Wertheim Join Giving Pledge |url=http://philanthropynewsdigest.org/news/kiran-mazumdar-shaw-herbert-and-nicole-wertheim-join-giving-pledge|accesso=4 febbraio 2016 |pubblicazione=Philanthropy News Digest|data=17 dicembre 2015 |lingua=en|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171201034515/http://philanthropynewsdigest.org/news/kiran-mazumdar-shaw-herbert-and-nicole-wertheim-join-giving-pledge/ }}</ref> Nel 2004, Mazumdar-Shaw ha avviato un'ala di responsabilità sociale d'impresa presso Biocon, la ''Biocon Foundation''. La Fondazione si concentra sulla salute, l'istruzione e le infrastrutture, soprattutto nelle aree rurali del [[Karnataka]] che mancano di strutture sanitarie.<ref name="Estudio" /> == Vita privata == Nel 1998 ha sposato John Shaw, un manager scozzese espatriato che ha lavorato come amministratore delegato di Madura Coats Ltd. Il matrimonio è durato fino all'ottobre 2022 con la morte di lui.<ref>{{cita news |titolo=John Shaw, Biocon chairperson Kiran Mazumdar Shaw's husband, passes away |url=https://www.hindustantimes.com/business/john-shaw-biocon-chairperson-kiran-mazumdar-shaw-s-husband-passes-away-101666603685801.html |accesso=24 ottobre 2022 |pubblicazione=Hindustan Times |data=24 ottobre 2022 |lingua=en |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20221024101232/https://www.hindustantimes.com/business/john-shaw-biocon-chairperson-kiran-mazumdar-shaw-s-husband-passes-away-101666603685801.html/ }}</ref><ref name=Battle>{{cita web |pubblicazione=The Economic Times |lingua=en |url=http://economictimes.indiatimes.com/magazines/panache/how-biocons-kiran-mazumdar-shaw-battled-cancer-plaguing-her-husband-best-friend/articleshow/34138170.cms |titolo=How Biocon's Kiran Mazumdar-Shaw battled cancer plaguing her husband & best friend |data=24 aprile 2014 |accesso=3 agosto 2014}}</ref><ref name="Husband">{{cita news |titolo=John Shaw, husband of Kiran Mazumdar dies|lingua=en|url=https://www.thehindu.com/news/national/karnataka/john-shaw-husband-of-kiran-mazumdar-dies/article66051665.ece |accesso=24 ottobre 2022 |pubblicazione=The Hindu |data=24 ottobre 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20221024101805/https://www.thehindu.com/news/national/karnataka/john-shaw-husband-of-kiran-mazumdar-dies/article66051665.ece/ }}</ref> Nell'ottobre 2021, il suo nome è stato menzionato nei ''Pandora Papers''.<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=Offshore entities of Kiran Mazumdar Shaw’s husband have Biocon shares, $85 million; trust advisor banned by Sebi |url=https://indianexpress.com/article/express-exclusive/pandora-papers-kiran-mazumdar-shaw-husbands-offshore-trust-7550172/ |sito=The Indian Express |data=5 ottobre 2021 |accesso=5 ottobre 2021}}</ref> Kiran Mazumdar-Shaw è particolarmente impegnata a preservare il carattere storico di Bangalore, pur non avendo mai imparato la lingua locale Kannada, e sostiene la supremazia della lingua inglese. È una collezionista d'arte e ha scritto un libro (''Ale and Arty'') sulla produzione della birra, illustrato da noti artisti indiani. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * [http://kiranmazumdarshaw.blogspot.com/ ''My Thoughts and Expressions'' Blog di Kiran Mazumdar Shaw] * [https://www.britannica.com/biography/Kiran-Mazumdar-Shaw Kiran Mazumdar-Shaw] in ''[[Encyclopædia Britannica]]'' {{portale|biografie|economia|chimica}} ov7bs4jmbx2g9vtjdudgvbbq1134hml Wikipedia:Pagine da cancellare/Juanfri 4 10417266 144082303 144082296 2025-03-16T23:01:17Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Juanfri]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144082296 wikitext text/x-wiki === [[:Juanfri]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Juanfri}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Juanfri}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 16 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 9 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato ha sempre giocato in campionati di bassa caratura e gran parte della sua carriera l'ha giocata a Gibilterra, con brevi esperienze in India e Georgia. Difatti, al tempo non era enciclopedico per la militanza in questi campionati ma per le presenze ottenute nei turni preliminari delle competizioni europee confederali che, dopo un'attenta revisione del progetto competente, non danno più automatica enciclopedicità. Non avviso il creato in quanto ip. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 12:49, 9 mar 2025 (CET) :Voce inseribile in quello che chiamo "filone illogico": tanto tempo dedicato (in particolare da qualche utenza non registrata) per una voce corposa anche se non scritta benissimo, riguardante comunque un soggetto dalla rilevanza poco tangibile, visto che la sua esperienza più significativa in campionato sembrano essere i 6 mesi scarsi nella massima serie georgiana. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 05:24, 15 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:01, 17 mar 2025 (CET) 04igh0z6y3ughh72l20dxeyr02e04fx Zvuk 0 10417267 143919253 143919224 2025-03-09T11:52:32Z France3c0 1924342 + 143919253 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Zvuk (servizio musicale)|Zvuk]]''' – servizio musicale russo * '''''[[Zvuk (singolo)|Zvuk]]''''' – singolo di MC Yankoo del 2013 1j2hldzbgi00xqoqgzagt0uffmfhdv8 Elisee Assui 0 10417268 143919241 2025-03-09T11:51:32Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Elisèe Assui]] 143919241 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Elisèe Assui]] 1nne2f4vdck231tatvbq8fnz0t5w5qd Hugo Hamberger 0 10417269 143930291 143923305 2025-03-10T07:04:38Z Cadria 170204 /* Biografia */ 143930291 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Hugo Hamberger |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Alpinismo |Specialità = roccia e ghiaccio {{Prestazione|''Conosciuto per''|la [[spedizione alpinistica tedesco-americana al Nanga Parbat del 1932]]|}} |Record = |TermineCarriera = |Società = |Palmares = }} {{Bio |Nome = Hugo |Cognome = Hamberger |Soprannome = |Sesso = M |LuogoNascita = Monaco di Baviera |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 1 aprile |AnnoNascita = 1901 |LuogoMorte = Rosenheim |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1987 |Epoca = 1900 |Attività = alpinista |Attività2 = medico |Attività3 = |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , partecipò come componente della [[spedizione alpinistica tedesco-americana al Nanga Parbat del 1932]] nel tentativo di scalare inutilmente la settima vetta più alta del mondo<ref> Paul Bauer: ''Auf Kundfahrt im Himalaja. Siniolchu und Nanga Parbat – Tat und Schicksal deutscher Bergsteiger.'' Knorr & Hirth, München, 1937.</ref><ref> Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik.'' Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 978-3-8316-0409-8.</ref> |Immagine = }} ==Biografia== La sua carriera alpinistica lo portò in tutte le zone delle Alpi. Membro della sezione bavarese del DÖAV e della sezione accademica dell'Associazione alpina di Monaco, il dott. Hamberger divenne noto come alpinista durante la prima salita della cresta nord del [[monte Civetta]] con K. Piaichinger. Oltre a numerose vette delle Alpi orientali e occidentali, scalò anche vette nei [[Pirenei]] e nel [[Caucaso]]. Fu medico della [[spedizione alpinistica tedesco-americana al Nanga Parbat del 1932]] e contemporaneamente con [[Peter Aschenbrenner]] effettuò la prima scalata del [[Chongra Peak]], 6.830 m, e con [[Herbert Kunig]] il [[Rakhiot Peak]], 7.070 m<ref>[[Paul Bauer]]: ''Das Ringen um den Nanga Parbat: 1856–1953. Hundert Jahre bergsteigerischer Geschichte.'' Süddeutscher Verlag, München 1955.</ref><ref>Ralf-Peter Märtin, Nanga Parbat: Wahrheit und Wahn des Alpinismus, 2014.</ref><ref>Helfried Weyer, [[Norman Dyhrenfurth|Norman G. Dyhrenfurth]]: ''Nanga Parbat: Der Schicksalsberg der Deutschen.'' Badenia, Karlsruhe 1980, ISBN 3-7617-0171-3.</ref>. ==Carriera alpinistica== *1920 prima salita [[Roßköpfl]]-northwestkante, 2.072 m, ([[Alpi di Brandenberg|Monti Rofan]]); *1920) [[Roßköpfl]] ([[Alpi di Brandenberg|Monti Rofan]]), margine nord-occidentale; *1920, 17 luglio, [[Seekarlspitze]], muro est; *1923 prima salita al [[Tuxeck]]-südgrat, IV+, 400 KM, 2.226 m, ([[Wilder Kaiser]]); *1925 prima salita [[monte Civetta]]-parete orientale, IV, 400 HM, 2.892 m, (Civetta, [[Dolomiti]]) con [[Willy Merkl]]; *1932 partecipante alla spedizione al [[Nanga Parbat]], ([[Himalaya]], Pakistan); *1932 prima salita al [[Chongra Peak]], 6.848 m, (Himalaya, Pakistan); *1935 salita al [[Zermatter Weisshorn]], 4.505 m, ([[Alpi vallesi]]); *1935 salita al [[Blaueisspitze]]-nordgrat, 2.481 m, ([[Alpi di Berchtesgaden]]); *1935 salita al [[Hochkalter]], 2.607 m, ([[Alpi di Berchtesgaden]])<ref>Fonte: Comunicazioni del DAV 1981, pagina 129.</ref><ref>Domenico Rudatis, I pionieri della montagna: Prima storia dell'alpinismo, 2022.</ref><ref>Paul Bauer: ''Das Ringen um den Nanga Parbat: 1856–1953. Hundert Jahre bergsteigerischer Geschichte.'' Süddeutscher Verlag, München 1955, {{DNB|450262545}}.</ref>. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Fonte: Comunicazioni del DAV 1981, pagina 129. *Simon, F, Felstürme und Eiswände, vom. Elbsandstein zum Eis des Nanga Parbat, F. A. Brockhaus Verlag, Leipzig 1957. *Domenico Rudatis, I pionieri della montagna: Prima storia dell'alpinismo, 2022. *Ralf-Peter Märtin, Nanga Parbat: Wahrheit und Wahn des Alpinismus, 2014. * Hans Hartmann: ''Ziel Nanga Parbat: Tagebuchblätter einer Himalaja-Expedition.'' Wilhelm Limpert-Verlag, Berlin 1944. * Paul Bauer: ''Das Ringen um den Nanga Parbat: 1856–1953. Hundert Jahre bergsteigerischer Geschichte.'' Süddeutscher Verlag, München 1955. * Helfried Weyer, [[Norman Dyhrenfurth|Norman G. Dyhrenfurth]]: ''Nanga Parbat: Der Schicksalsberg der Deutschen.'' Badenia, Karlsruhe 1980, ISBN 3-7617-0171-3. * Hermann Schaefer: ''Die weiße Kathedrale: Abenteuer Nanga Parbat.'' Nymphenburger, München 1987, ISBN 3-485-01697-7. * Helmuth Zebhauser: ''Alpinismus im Hitlerstaat.'' Bergverlag Rother, Ottobrunn 1998, ISBN 978-3-7633-8102-9. * Peter Mierau: ''Die Deutsche Himalaja-Stiftung. Ihre Geschichte und ihre Expeditionen''. Bergverlag Rother, Ottobrunn 1999, ISBN 978-3-7633-8108-1. * [[Horst Höfler]] (Hrsg.): ''Nanga Parbat: Expeditionen zum „Schicksalsberg der Deutschen“ 1934–1962.'' AS-Verlag, Zürich 2002, ISBN 3-905111-83-7. * Ralf-Peter Märtin: ''Nanga Parbat. Wahrheit und Wahn des Alpinismus.'' Berlin-Verlag, Berlin 2002, ISBN 3-8270-0425-X. * Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik.'' Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 978-3-8316-0409-8. {{Portale|alpinismo|montagna}} [[Categoria:Storia dell'alpinismo]] [[Categoria:Nanga Parbat]] [[Categoria:Spedizione himalayana]] [[Categoria:Montagne dell'Himalaya]] [[Categoria:Montagne del Pakistan]] 7aj236tsc4cb6i0i38obgatdhdu50p0 Bogoljub Markovic 0 10417270 143919323 2025-03-09T11:59:27Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Bogoljub Marković]] 143919323 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Bogoljub Marković]] rcsqspgygcic06umiwmw6mdf1gyknq7 Eriko Hatsune 0 10417271 143931432 143930918 2025-03-10T08:58:27Z 93.34.89.37 collegamenti esterni su Wikidata 143931432 wikitext text/x-wiki {{F|attori giapponesi|marzo 2025}} {{S|attori giapponesi}} {{Bio |Nome = Eriko |Cognome = Hatsune |Sesso = F |LuogoNascita = Tokyo |GiornoMeseNascita = 24 marzo |AnnoNascita = 1982 |Epoca = 2000 |Attività = attrice |Nazionalità = giapponese |Immagine = Eriko Hatsune.jpg }} È celebre per aver partecipato a [[A Complete Unknown]] (2024), [[Emperor (film)|Emperor]] (2012) e [[Gatchaman (film)|Gacchaman]] (2013) ==Biografia== La sua carriera è iniziata nel 1998, quando è apparsa in diversi spot televisivi. All'età di 18 anni ha interpretato la protagonista femminile nel film [[Uzumaki (film)|Uzumaki]], e ha anche avuto un ruolo da protagonista nel film [[Emperor (film)|Emperor]] del 2012. ==Filmografia== ===Cinema=== *''[[Uzumaki (film)|Uzumaki]]'', regia di [[Higuchinsky]] (2000) *''[[Kubitsuri kikyuu]]'', regia di [[Issei Oda]] (2000) *''[[Long Dream]]'', regia di [[Higuchinsky]] (2000) *''[[Oshikiri]]'', regia di [[Zenboku Sato]] (2000) *''[[Apartment 1303 (film 2007)|Apartment 1303]]'', regia di [[Ataru Oikawa]] (2007) *''Creep'', regia di [[Kô Sakai]] (2007) *''[[Norwegian Wood (film)|Norwegian Wood]]'', regia di [[Anh Hung Tran]] (2010) *''[[Mitsuko kankaku]]'', regia di [[Kenji Yamauchi]] (2011) *''Gâru'', regia di [[Yoshihiro Fukagawa]] (2012) *''[[Emperor (film)|Emperor]]'', regia di [[Peter Webber]] (2012) *''[[Gatchaman (film)|Gacchaman]]'', regia di [[Tôya Satô]] (2013) *''[[Bannou kanteishi Q: Mona Riza no hitomi]]'', regia di [[Shinsuke Sato|Shinsuke Satô]] (2014) *''25'', regia di [[Tsutomu Kashima]] (2014) *''Under Execution, Under Jailbreak'', regia di [[Nei Hasegawa]] (2015) *''[[Tsuki to kaminari]]'', regia di Hiroshi Ando (2017) *''[[Wî â Ritoru Zonbîzu]]'', regia di [[Makoto Nagahisa]] (2019) *''[[A Complete Unknown]]'', regia di [[James Mangold]] (2024) ===Televisione=== *''[[Rabirinsu]]'' - Serie TV, 11 episodi (1999) *''[[Kimi ga oshiete kureta koto]]'' - Serie TV, 12 episodi (2000) *''[[Ai wa seigi]]'' - Serie TV, 1 episodio 1x08 (2001) *''[[Iryû: Team Medical Dragon]]'' - Serie TV, 9 episodi (2010) *''[[Control: Hanzai shinri sousa]]'' - Serie TV, 2 episodi 1x04,1x05 (2011) *''[[Ohisama]]'' - Serie TV, 11 episodi (2011) *''[[Makete, katsu: Sengo wo tsukutta otoko Yoshida Shigeru]]'' - Mini Serie TV, 1 episodio, 1x01 (2012) *''[[Watashi wo Mitsukete]]'' - Mini Serie TV, 4 episodi (2015) *''Kounodori'' - Serie TV, 3 episodi (2017) == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|cinema|biografie|televisione}} d6p7z9jmt9vaztkighpux2krznrzylc Ruben Prey 0 10417272 143919330 2025-03-09T12:00:12Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Rúben Prey]] 143919330 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Rúben Prey]] q7lykiu62khom30az73z1e6foh01g2j Categoria:Chiese di Porto Ceresio 14 10417275 143919337 2025-03-09T12:00:37Z Marchetto da Trieste 1702319 nuova categoria 143919337 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Porto Ceresio]] [[Categoria:Chiese della provincia di Varese|Porto]] ql3tbkrtxkk2wlxgmnavtv0l8ijj0cp Omer Suljanovic 0 10417276 143919339 2025-03-09T12:00:39Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Omer Suljanović]] 143919339 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Omer Suljanović]] ilvncsbgi130xnyy1lshns1nkyov9qo Nikola Topic 0 10417280 143919347 2025-03-09T12:01:14Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Nikola Topić]] 143919347 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Nikola Topić]] fcprcyengnbz05aa6jis78f14t1ddii Pacome Dadiet 0 10417284 143919354 2025-03-09T12:01:41Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Pacôme Dadiet]] 143919354 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Pacôme Dadiet]] c9r8t8qzplnrypj9vtnlxmzzfwu1fp3 VK Muzyka 0 10417305 143919410 2025-03-09T12:05:07Z France3c0 1924342 redirect 143919410 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[VKontakte]] 23tnot80ku3xmiamnpkqtuc4uk8dg5c Rifugio Dolič 0 10417307 144012223 143919592 2025-03-13T19:01:02Z Eumolpo 31886 ortografia 144012223 wikitext text/x-wiki {{rifugio |nomerifugio = Rifugio Dolič |immagine = Julian_Alps,_Tržaška_koča_na_Doliču.JPG |descrizione_immagine= Il rifugio |stato= SVN |localita= [[Plezzo]] |latitudine_d= |longitudine_d= |catena=[[Alpi]] |data= |proprietà= |gestione= |periodo= |capienza=59 }} Il '''Rifugio Dolič''' (in [[lingua slovena|sloveno:]] ''Tržaška koča na Doliču'') è un [[rifugio alpino|rifugio]] situato nel comune di [[Plezzo]] in [[Slovenia]], a 2.151 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]]. == Storia == Il rifugio si chiamava inizialmente Rifugio Napoleone Cozzi, venne ostruito dagli italiani il 14 settembre 1930, e fu distrutto da una valanga nel 1951. Il nuovo rifugio fu costruito leggermente più in alto e aperto il 26 luglio 1953. == Accesso == 4 ore: dalla valle Zadnjica ( Bovec ) 3 ore: dal rifugio ai laghi del Triglav (1685 m), attraverso Hribarice 2 ore: dal Vodnikov dom sul Velo polje (1817 m), attraverso Velska dolina 2½ ore: da Zasavska koča a Prehodavci (2071 m), attraverso la parete settentrionale del Kanjavec == Vette == 1½ ore: Kanjavec (2569 m), attraverso i pendii orientali 2 ore: Kanjavec (2569 m), via Hribarice 1½ ore: Mišeljski Konec (2464 m) 2½ ore: Triglav (2864 m), attraverso il troncone del Triglav == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|Slovenia|montagna}} {{Rifugi delle Alpi Giulie}} [[Categoria:Plezzo]] [[Categoria:Rifugi delle Alpi Giulie|Rifugio Dolič]] [[Categoria:Rifugi della Slovenia|Rifugio Dolič]] fla3yt1622khdhpro2qe28arfeg68d3 Andria Hall 0 10417309 144021807 143968144 2025-03-14T13:17:03Z FrescoBot 287204 Bot: [[Utente:FrescoBot/spazio unificatore|spazio unificatore unicode]] 144021807 wikitext text/x-wiki {{S|danza}} {{Bio |Nome = Andria |Cognome = Hall |Sesso = F |LuogoNascita = Grimsby |AnnoNascita = 1956 |GiornoMeseMorte = marzo |AnnoMorte = 2025 |NoteMorte = <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ballet.org.uk/blog-detail/remembering-andria-hall/|titolo=Remembering Andria Hall|sito=English National Ballet|data=7 marzo 2025|accesso=9 marzo 2025}}</ref> |Attività = ballerina |Epoca = XX |Epoca2 = XXI |Nazionalità = britannica |PostNazionalità = , [[prima ballerina]] del [[London Festival Ballet]] dal 1978 al 1991 }} == Biografia == Nata nel [[Lincolnshire]], Andria Hall iniziò a studiare danza con Phyllis e Hilda Skinns, perfezionandosi in seguito sotto Louise Brown. Nel 1974 fu scritturata dal [[London Festival Ballet]], di cui scalò rapidamente i ranghi fino ad essere proclamata [[Ballerino principale|ballerina principale]] nel 1978. Il suo repertorio con la compagnia al [[London Coliseum]] annoverava molti dei grandi ruoli femminili, tra cui Aurora ne ''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'' ([[Rudol'f Nureev|Nureev]]), Giulietta in ''[[Romeo e Giulietta (Prokof'ev)|Romeo e Giulietta]]'' (Nureev;[[Frederick Ashton|Ashton]]),<ref>{{Cita libro|nome=David|cognome=Vaughan|titolo=Frederick Ashton and His Ballets|url=https://www.google.it/books/edition/Frederick_Ashton_and_His_Ballets/HKQkAQAAIAAJ?|data=1999|editore=Dance Books|lingua=en|ISBN=978-1-85273-062-8}}</ref> Odette/Odile ne ''[[Il lago dei cigni]]'' ([[Natalija Romanovna Makarova|Makarova]]), ''Nikija'' ne ''[[La Bayadère]]'' (Makarova), Swanilda in ''[[Coppélia]]'' ([[Peter Schaufuss|Schaufuss]]) e l'eponima protagonista nella ''[[Cenerentola (balletto)|Cenerentola]]'' (Stevenson), ''[[Giselle]]'' ([[Mary Skeaping|Skeaping]]) e ''[[La Sylphide]]'' (Schaufuss). Danzò con la compagnia in veste di protagonista anche nelle tournée al [[Metropolitan Opera House]] e al [[Kennedy Center]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://archive.is/PMRfg|titolo=LONDON BALLET, REBORN AND BLOOMING - The Washington Post|sito=archive.is|accesso=9 marzo 2025}}</ref> e come ''étoile'' ospite con il Balletto Reale delle Fiandre.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jack|cognome=Anderson|url=https://www.nytimes.com/1985/02/19/arts/dance-the-royal-ballet-of-flanders.html|titolo=DANCE: THE ROYAL BALLET OF FLANDERS|pubblicazione=The New York Times|data=19 febbraio 1985|accesso=9 marzo 2025}}</ref> Dopo aver dato il suo addio alle scene nel 1991, si trasferì in Germania per lavorare come [[Maestro di balletto|''maitresse de ballet'']] alla [[Deutsche Oper Berlin]], di cui fu anche vice-direttrice del balletto dal 1994 al 1997. Dal 1997 al 2007 lavorò come insegnante freelance con alcuni delle maggiori compagnie europee, tra cui il [[Corpo di Ballo del Teatro alla Scala]],<ref>{{Cita web|url=https://www.teatroallascala.org/it/archivio/ricerca.html?guid_=4902fe56-e147-40a3-bea9-fe2c57ae90b0&type=&title=&author=&artist=ANDRIA+HALL&scene=&season_from=&season_to=|titolo=Andria Hall nell'Archivio del Teatro alla Scala|sito=www.teatroallascala.org|accesso=9 marzo 2025}}</ref> il Balletto di Dresda, la compagnia del [[Teatro Nazionale di Praga]] e il [[Northern Ballet]]. Infine, tornò a lavorare per l'English National Ballet in veste di ''maitresse de ballet'' e assistente direttrice artistica, carica che mantenne fino al 2007. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{Portale|biografie|danza}} l3zvg0yzjuvj7q3uzz20uopn7p8aj6n Rifugio Gomišček 0 10417310 143960621 143960616 2025-03-11T17:46:40Z .snoopy. 24989 fix 143960621 wikitext text/x-wiki {{rifugio | nomerifugio = Rifugio Gomišček | immagine = Gomiščkovo zavetišče.jpg | descrizione_immagine= Il rifugio | stato= SVN | localita= [[Caporetto]] | latitudine_d= | longitudine_d= | catena=[[Alpi]] | data= | proprietà= | gestione= | periodo= | capienza=42 }} Il '''Rifugio Gomišček''' (in [[lingua slovena|sloveno:]] ''Gomiščkovo zavetišče na Krnu'') è un [[rifugio alpino|rifugio]] situato nel comune di [[Caporetto]] in [[Slovenia]], a 2.178 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]]. == Storia == Il rifugio prende il nome dal costruttore Ervin Gomišček, ha una capacità di 42 posti letto) ed è aperto tutto l'anno. == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|Slovenia|montagna}} {{Rifugi delle Alpi Giulie}} [[Categoria:Caporetto]] [[Categoria:Rifugi delle Alpi Giulie|Rifugio Gomišček]] [[Categoria:Rifugi della Slovenia|Rifugio Gomišček]] 7wgdo86mz4auf7i3z8erjal5z7zv2pw Philip Sterling 0 10417311 144021806 143919617 2025-03-14T13:17:01Z FrescoBot 287204 Bot: [[Utente:FrescoBot/spazio unificatore|spazio unificatore unicode]] e modifiche minori 144021806 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Philip |Cognome = Sterling |Sesso = M |LuogoNascita = New York |GiornoMeseNascita = 9 ottobre |AnnoNascita = 1922 |LuogoMorte = Woodland Hills |LuogoMorteLink = Woodland Hills (Los Angeles) |GiornoMeseMorte = 30 novembre |AnnoMorte = 1998 |NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://variety.com/1998/scene/people-news/philip-sterling-1117882628/|titolo=Actor and SAG official Philip Sterling died Nov. 30 at the Motion Picture & Television Hospital in Woodland Hills of complications from a bone marrow disease. He was 76.|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|accesso=9 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://playbill.com/article/actor-philip-sterling-of-broadways-broadway-bound-dead-at-76-com-78844|titolo=Actor Philip Sterling, Of Broadway's Broadway Bound, Dead at 76|sito=[[Playbill]]|accesso=9 marzo 2025}}</ref> |Epoca = 1900 |Attività = attore |Nazionalità = statunitense }} == Carriera == Si distinse per i ruoli del dottor Winston Croft in ''[[The Doctors]]'', del giudice Truman Vetnor in ''[[Sisters (serie televisiva)|Sisters]]'', e del dottor Simon Weiss in ''[[A cuore aperto]]''. Apparve come guest star in numerose serie televisive tra cui ''[[Cuori senza età]]'', ''[[M*A*S*H (serie televisiva)|M*A*S*H]]'', ''[[Agenzia Rockford]]'', ''[[Casa Keaton]]'', ''[[Cuore e batticuore]]'', ''[[Genitori in Blue Jeans]]'', ''[[Giudice di notte]]'', ''[[Blue Jeans (serie televisiva)|Blue Jeans]]'', ''[[A-Team]]'', ''[[Il mio amico Arnold]]'' e ''[[Bravo Dick]]''. È apparso anche in alcuni episodi di ''[[Barney Miller]]'', ''[[L.A. Law - Avvocati a Los Angeles]]'', ''[[Matlock (serie televisiva)|Matlock]]'', ''[[Sentieri]]'' e ''[[Hotel (serie televisiva)|Hotel]]''. Morì a novembre del 1998 a [[Woodland Hills (Los Angeles)|Woodland Hills]], per complicazioni dovute alla mielofibrosi a 76 anni.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1999/01/07/arts/philip-sterling-76-an-actor.html|titolo=Philip Sterling, 76, an Actor|sito=[[The New York Times]]|accesso=9 marzo 2025}}</ref> == Vita privata == Dal 1969 fino alla morte fu spostato con Rhona Sterling. == Filmografia parziale == === Cinema === * ''[[Inchiesta pericolosa]]'' (''The Detective''), regia di [[Gordon Douglas]] (1968) * ''[[Me, Natalie]]'', regia di [[Fred Coe]] (1969) * ''[[La gang che non sapeva sparare]]'' (''The Gang That Couldn't Shoot Straight''), regia di [[James Goldstone]] (1971) * ''[[40.000 dollari per non morire]]'' (''The Gambler''), regia di [[Karel Reisz]] (1974) * ''[[Hester Street]]'', regia di Joan Micklin Silver (1975) * ''[[Audrey Rose]]'', regia di [[Robert Wise]] (1977) * ''[[Meteor (film)|Meteor]]'', regia di [[Ronald Neame]] (1979) * ''[[Promises in the Dark]]'', regia di Jerome Hellman (1979) * ''[[Competition]]'', regia di Joel Oliansky (1980) * ''[[Dinosauri a colazione]]'' (''Movers & Shakers''), regia di [[William Asher]] (1985) * ''[[La lunga strada verso casa]]'' (''The Long Walk Home''), regia di [[Richard Pearce]] (1990) * ''[[My Giant]]'', regia di [[Michael Lehmann]] (1998) === Televisione === * ''[[Studio One (serie televisiva)|Studio One]]'' – serie TV, un episodio (1949) * ''[[Kraft Television Theatre]]'' – serie TV, un episodio (1949) * ''[[The Big Story]]'' – serie TV, un episodio (1952) * ''[[Così gira il mondo]]'' (''As the World Turns'') – serie TV, (1956) * ''[[The Kaiser Aluminum Hour]]'' – serie TV, un episodio (1957) * ''[[Una donna poliziotto]]'' (''Decoy'') – serie TV, un episodio (1958) * ''[[Ai confini della notte]]'' (''The Edge of Night'') – serie TV, un episodio (1958) * ''[[Sentieri]]'' – serie TV, 3 episodi (1962-1987) * ''[[La città in controluce]]'' (''Naked City'') – serie TV, 2 episodi (1962) * ''[[Destini]]'' (''Another World'') – serie TV, 3 episodi (1970-1971) * ''[[The Doctors]]'' – serie TV, 28 episodi (1973) * ''[[Harry O]]'' – serie TV, un episodio (1975) * ''[[Barney Miller]]'' – serie TV, 6 episodi (1975-1982) * ''[[La città degli angeli (serie televisiva)|La città degli angeli]]'' (''City of Angels'') – serie TV, 7 episodi (1976) * ''[[Switch (serie televisiva)|Switch]]'' – serie TV, un episodio (1976) * ''[[La lunga notte di Entebbe]]'' (''Victory at Entebbe''), regia di [[Marvin J. Chomsky]] – film TV (1976) * ''[[Delvecchio (serie televisiva)|Delvecchio]]'' – serie TV, un episodio (1976) * ''[[Maude (serie televisiva)|Maude]]'' – serie TV, un episodio (1977) * ''[[Kingston - Dossier paura]]'' (''Kingston: Confidential'') – serie TV, un episodio (1977) * ''[[Professione medico]]'' (''Rafferty'') – serie TV, un episodio (1977) * ''[[In casa Lawrence]]'' (''Family'') – serie TV, un episodio (1977) * ''[[Agenzia Rockford]]'' (''The Rockford Files'') – serie TV, un episodio (1978) * ''[[Dr. Strange (film)|Dr. Strange]]'', regia di Philip DeGuere – film TV (1978) * ''[[Rainbow (film 1978)|Rainbow]]'', regia di [[Jackie Cooper]] – film TV (1978) * ''[[Rhoda]]'' – serie TV, un episodio (1978) * ''[[La sindrome di Lazzaro (film 1979)|La sindrome di Lazzaro]]'' (''The Lazarus Syndrome''), regia di Jerry Thorpe – film TV (1979) * ''[[Time Out (serie televisiva)|Time Out]]'' – serie TV, un episodio (1979) * ''[[Cuore e batticuore]]'' (''Hart to Hart'') – serie TV, un episodio (1980) * ''[[Nancy, Sonny & Co.]]'' (''It's a Living'') – serie TV, un episodio (1981) * ''[[M*A*S*H (serie televisiva)|M*A*S*H]]'' – serie TV, un episodio (1981) * ''[[Visite a domicilio (serie televisiva)|Visite a domicilio]]'' (''House Calls'') – serie TV, un episodio (1981) * ''[[Il mio amico Arnold]]'' (''Diff'rent Strokes'') – serie TV, un episodio (1981) * ''[[Casa Keaton]]'' (''Family Ties'') – serie TV, 2 episodi (1982-1984) * ''[[F.B.I. oggi]]'' (''Today's F.B.I.'') – serie TV, un episodio (1982) * ''[[Mai dire sì]]'' (''Remington Steele'') – serie TV, un episodio (1982) * ''[[A-Team]]'' – serie TV, 2 episodi (1982) * ''[[A cuore aperto]]'' (''St. Elsewhere'') – serie TV, 12 episodi (1983-1988) * ''[[Navy]]'' (''Emerald Point N.A.S.'') – serie TV, un episodio (1983) * ''[[Giudice di notte]]'' (''Night Court'') – serie TV, un episodio (1984) * ''[[Simon & Simon]]'' – serie TV, un episodio (1984) * ''[[Bravo Dick]]'' (''Newhart'') – serie TV, 2 episodi (1984-1989) * ''[[Magnum, P.I.]]'' – serie TV, un episodio (1984) * ''[[Hotel (serie televisiva)|Hotel]]'' – serie TV, 2 episodi (1985-1986) * ''[[Genitori in Blue Jeans]]'' (''Growin Pains'') – serie TV, un episodio (1986) * ''[[Matlock (serie televisiva)|Matlock]]'' – serie TV, 3 episodi (1986-1989) * ''[[Cuori senza età]]'' (''The Golden Girls'') – serie TV, 2 episodi (1986-1987) * ''[[L.A. Law - Avvocati a Los Angeles]]'' (''L.A. Law'') – serie TV, 4 episodi (1988-1993) * ''[[Un anno nella vita]]'' (''A Year in the Life'') – serie TV, un episodio (1988) * ''[[Quasi adulti]]'' (''Almost Grown'') – serie TV, un episodio (1989) * ''[[Blue Jeans (serie televisiva)|Blue Jeans]]'' – serie TV, un episodio (1989) * ''[[La famiglia Hogan]]'' (''The Hogan Family'') – serie TV, un episodio (1990) * ''[[La signora in giallo]]'' (''Murder, She Wrote'') – serie TV, un episodio (1990) * ''[[La morte dell'incredibile Hulk]]'' (''The Death of the Incredible Hulk''), regia di [[Bill Bixby]] – film TV (1990) * ''[[Sisters (serie televisiva)|Sisters]]'' – serie TV, 21 episodi (1991-1995) == Doppiatori italiani == Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Philip Sterling è stato doppiato da: * [[Marcello Tusco]] in ''Audrey Rose'' * [[Rino Bolognesi]] in ''La signora in giallo'' * [[Michele Kalamera]] in ''La morte dell'incredibile Hulk'' * [[Bruno Alessandro]] in ''Sisters'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|cinema|televisione}} [[Categoria:Attori televisivi statunitensi]] jkmy3neetbpa5abrwll4kai2jx7jibb Dio fluviale (Pierino da Vinci) 0 10417312 143920719 143919650 2025-03-09T14:01:30Z Sailko 36426 aggiunta [[Categoria:Sculture marmoree]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143920719 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |titolo = Dio fluviale |immagine = Young river god Da Vinci Louvre RF1623.jpg |grandezza immagine = |immagine2 = |grandezza immagine2 = |didascalia = |artista = [[Pierino da Vinci]] |artista2 = |data = 1548 |opera = scultura |tecnica = |materiale = marmo |altezza = 136 |larghezza = |profondità = |firma = |sepolto = |anno sepoltura = |anno traslazione = |sepolto2 = |anno sepoltura2 = |anno traslazione2 = |ubicazione = [[Museo del Louvre]] |città = [[Parigi]] |data ingresso = |inventario = |latitudine = |longitudine = |titolo alfabetico = |mostra mappa = |zoom mappa = }} Il '''''Dio fluviale''''', anche noto come '''''Giovane fiume con tre putti''''', è una scultura in marmo realizzata nel 1548 da [[Pierino da Vinci]], nipote di [[Leonardo da Vinci]]. Attualmente è conservata presso il [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]].<ref name=":0" /> == Storia == In passato la statua fu attribuita ad altri scultori, tra cui [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] e [[Gian Lorenzo Bernini]], ma nel 1928 - grazie a una descrizione dell'opera di [[Giorgio Vasari]] - fu identificata con certezza come opera di Pierino. Secondo il Vasari fu commissionata da [[Luca Martini]], membro della corte dei [[Medici]] e dal 1550 anche Provveditore dell'Ufficio delle Galee e dell'[[Ufficio dei fiumi e fossi di Pisa]]. Successivamente Martini presentò il ''Dio fluviale'' a [[Eleonora di Toledo]], moglie di [[Cosimo I de' Medici]]; la duchessa consorte, a sua volta, lo donò al fratello [[García Álvarez de Toledo y Osorio]], che collocò la statua a [[Napoli]], nel giardino della sua villa a [[Chiaia]]. Nella stessa città, fu quindi esposto al palazzo dei duchi [[Del Balzo]]. In seguito, fu acquistato dal barone [[Basile de Schlichting]], [[émigré]] russo residente a [[Parigi]]; alla sua morte, nell'agosto del 1914, dispose che la sua collezione - e quindi anche il ''Fiume'' - fosse donata al Louvre.<ref name= wga>{{Cita web|url=https://www.wga.hu/html_m/p/pierino/youngod2.html|titolo= Dio fluviale - Web Gallery of Art|accesso= 09/03/2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/37544241/_Creative_Patronage_Luca_Martini_and_the_Renaissance_Portrait_Mitteilungen_des_Kunsthistorischen_Institutes_in_Florenz_29_1995_282_305|titolo= Mecenatismo creativo: Luca Martini e la ritrattistica rinascimentale|lingua= en|accesso=09/03/2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.artrenewal.org/artworks/young-river-god/pierino-da-vinci/15286|titolo=Divinità fluviale - Art Nenewal Center|lingua= en|accesso=09/03/2025}}</ref> == Descrizione == L'opera raffigura una divinità fluviale nelle sembianze di un giovane ragazzo, accompagnata da tre [[Putto|putti]] sorridenti che sollevano un vaso.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://collections.louvre.fr/en/ark:/53355/cl010093970|titolo= Giovane fiume accompagnato da tre fanciulli - Museo del Louvre|lingua= fr|accesso=09/03/2025}}</ref> Pierino, scultore dalla sensibilità rara, aveva una percezione raffinata e voluttuosa delle possibilità che il marmo gli donava, e il ''Dio fluviale'' ne è una evidente dimostrazione. Le affinità di questa figura dal fascino elegante si riscontrano non tanto con le opere di [[Baccio Bandinelli]], nella cui bottega si formò, né con quelle di [[Benvenuto Cellini]], che pure gravitava intorno a Luca Martini.<ref name= wga /> Il legame è invece evidente con il ''[[David-Apollo]]'' di Michelangelo, sebbene il Pierino abbia connotato la sua opera con un aspetto più aggraziato e femmineo.<ref name= wga /> == Galleria di immagini == <gallery> File:Pierino da vinci, giovane fiume con tre putti, XVI sec, da palazzo dei duchi del balzo a napoli, 01.JPG|Veduta laterale. File:Pierino da vinci, giovane fiume con tre putti, XVI sec, da palazzo dei duchi del balzo a napoli, 03.JPG|Veduta dal retro. </gallery> == Note == <references /> [[Categoria:Sculture nel Louvre]] [[Categoria:Sculture manieriste]] [[Categoria:Sculture a soggetto mitologico]] [[Categoria:Sculture marmoree]] {{Portale|scultura}} 9o5y5jv4dy6gyzpiy55fks52gbtswn5 Categoria:First lady keniote 14 10417315 143926124 143919678 2025-03-09T20:37:20Z GryffindorD 1869172 +interprogetto 143926124 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{interprogetto}} [[Categoria:First lady|Kenia]] cgik05rtfqmrok4j5z9jn3k3qk1j6m8 Castello di Scrivellano 0 10417316 143919716 2025-03-09T12:41:34Z Mattia94raggio 499020 Mattia94raggio ha spostato la pagina [[Castello di Scrivellano]] a [[Castello dei Romani]]: Nome effettivo del castello, come indicato sul libro Castelli piacentini di Carmen Artocchini utilizzato come fonte per la stesura della voce e presente in bibliografia (pp. 240-241) 143919716 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Castello dei Romani]] djkqwwnry7hrhwyt0f68zlmwsaobip0 Kings League 0 10417319 144154842 144154822 2025-03-20T21:14:41Z Nobbaaa 2425888 /* Le leghe */ 144154842 wikitext text/x-wiki {{E|[[Discussioni progetto:Sport/Calcio/Archivio 207#Kings League|Non è maturato consenso]] alla creazione della voce come competizione sportiva. La discussione in atto è [[Discussioni progetto:Sport/Calcio#Kings League|qui]].|sport|televisione|marzo 2025}} {{Competizione sportiva |nome = Kings League |logo = |sport = Calcio a 7 |tipologia = Squadre maschili |titolo = Campione Kings League |fondazione = [[Kings League 2023|2023]] |nazione = [[Spagna]]<br/>[[America del sud]]<br/>[[Italia]]<br/>[[Brasile]]<br/>[[Francia]] |luogo = [[Barcellona]]<br/>[[Città del Messico]]<br/>[[Milano]] |partecipanti = 12 |detentore = Jijantes FC ([[Kings League Spain|Spagna]]); Olimpo United ([[Kings League Americas|Americas]]) |maggiori titoli = El Barrio, XBuyer Team, Saiyans, Jijantes FC (1) ([[Kings League Spain|Spagna]])<br/>Raniza FC, Olimpo United (1) ([[Kings League Americas|Americas]]) |sito = https://kingsleague.pro |stagione attuale = Kings League 2024-25 }} La ''' Kings League''' (ufficialmente nota come '''Kings League Spain''' da febbraio 2025 per ragioni di sponsor) è una competizione di [[calcio a 7]] nata in [[Spagna]] nel 2022. La competizione prevede regole diverse dalle regole del [[calcio]] tradizionale, come una serie di [[shoot-out]] per evitare i pareggi, sostituzioni illimitate, e l'implemento di armi segrete, per aggiungere un elemento di dinamismo e intrattenimento alle partite.<ref>{{Cita web|cognome=FLOKI |data=17 marzo 2023 |titolo=FLOKI PARTNERS WITH THE KINGS LEAGUE INFOJOBS! |url=https://blog.floki.com/floki-partners-with-the-kings-league-infojobs-f5f0ddb0c786 |accesso=14 settembre 2024 |sito=Medium |lingua=en}}</ref> Fino ad oggi, la '''Kings League''' si è espansa con una nuova lega in [[America del sud|sud]] e [[America centrale|centro America]] (''Kings League Americas''), [[Italia]] (''Kings League Italy''), [[Brasile]] (''Kings League Brazil'') e [[Francia]] (''Kings League France''). ==Formato== La Kings League segue un formato in stile [[Apertura e Clausura]] nel quale ogni stagione è divisa in due split: il Winter Split e il Summer Split. Entrambi gli split hanno la propria fase campionato e i playoff. Durante la fase campionato, le 12 squadre giocano 11 partite e affrontano ogni altra squadra una volta. In base ai punteggi al termine della fase campionato, le migliori 6 squadre avanzano ai playoff, mentre le squadre dalla settima alla decima posizione giocano un play-in. Ogni giornata include 6 partite da 40 minuti, divise in 2 tempi da 20 minuti,giocate consecutivamente sullo stesso campo.<ref name=":0">{{Cita web|titolo=Reglamento|url=https://kingsleague.pro/reglamento|accesso=18 gennaio 2023|sito=Kings League|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web|titolo=KINGS League - Reglamento|url=https://kingsleague.pro/wp-content/uploads/2023/01/KINGS-League-Reglamento.pdf|accesso=13 gennaio 2023|sito=Kings League|lingua=es}}</ref> Per la stagione inaugurale di ogni lega, ai giocatori era concessa l'opportunità di partecipare e erano selezionati attraverso un draft che si è tenuto per la [[Kings League Spain]] il 27 dicembre 2022.<ref>{{cita web|cognome1=Pérez|nome1=Álvaro|data=10 novembre 2022|titolo=Nace Kings League: el torneo de fútbol dirigido por Gerard Piqué, Ibai Llanos, Casillas y muchos otros|url=https://www.marca.com/videojuegos/lo-mas-gaming/2022/11/10/636d7684268e3e82748b4591.html|accesso=12 novembre 2022|sito=Marca|lingua=es}}</ref> I potenziali giocatori subirono test fisici e ai abilità prima che i migliori giocatori fossero selezionati. Ogni squadra può avere nel roster 12 giocatori: il draft prevedeva selezionare 10 giocatori, con i 2 slot nel roster addizionali riservati per giocatori ospiti. Questi giocatori sono chiamati come 11esimo e 12esimo giocatore, di solito calciatori o streamer. Il 12esimo giocatore può cambiare ogni giornata, mentre ci si aspetta che l'11esimo giocatore stia con la squadra per l'intera stagione.<ref name="milleniumKL">{{cita web|titolo=Kings League: Capitanes, equipos, formato y como participar en la liga de fútbol 7 de Ibai y Piqué|url=https://www.millenium.gg/noticias/51321.html|accesso=12 novembre 2022|sito=millenium.gg|data=11 novembre 2022 |lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Jugador 12|url=https://kingsleague.pro/jugador-12|accesso=18 gennaio 2023|sito=Kings League|lingua=es}}</ref> ==Regolamento== Le regole della Kings League sono state create attraverso un votazione sui social media. Ai tifosi è stata data l'opportunità di contribuire e votare le regole. Le regole non convenzionali includono una serie di [[shoot-out]] dal centro del campo per eliminare i pareggi, l'uso del fuorigioco, il permesso di tocchi di mano per le rimesse, sostituzioni illimitate, cartellini gialli che risultano in un’esclusione di 2 minuti, e cartellini rossi che risultano in un'esclusione di 5 minuti fino a che un sostituto possa entrare. La partita inizia con la palla al centro del campo e i giocatori dalla linea di fondo. Le partite sono divise in 2 tempi da 20 minuti, e le "armi segrete" speciali sono previste per essere usate solo una volta per partita da ogni squadra dalla seconda metà di partita fino alla fine. Queste armi segrete comprendono le seguenti: * '''Rigore''' – Un automatico calcio di rigore. * '''Shoot-out''' – Uno scenario di rigore dove il giocatore inizia dal centrocampo e ha uno scontro 1 contro 1 con il portiere della squadra opposta. Il giocatore deve tirare entro 5 secondi ma effettuare quanti più movimenti possibili fino a 5 secondi dall'inizio dello scontro e il momento del tiro. Come detto, gli shoot-out per evitare i pareggi usano anch'essi questo formato. * '''Gol doppio''' — Per la squadra che gioca la carta i propri gol valgono doppio per i successivi 4 minuti, esclusi i rigori presidenziali. * '''Sospensione''' – La squadra che gioca questa carta può rimuovere un giocatore della squadra avversaria dal campo per 4 minuti. * '''Star Player''' – La squadra che gioca questa carta può designare un proprio giocatore come Star Player, evidenziato da una fascia simile a quella del capitano, tutti i gol di questo giocatore fino al 39esimo minuto valgono doppio. * '''Joker''' – La squadra può attivare una delle altre carte o in alternativa cancellare o rubare la carta dell'altra squadra. I numeri dei calciatori possono andare dallo 0 al 99.<ref name="Rules">{{Cita web|titolo=Kings & Queens Reglamento Oficial |titolotradotto=Kings & Queens Official Rules |url=https://cms-es.kingsleague.pro/wp-content/uploads/2024/04/KLQL-reglamento-20240328.pdf |data=28 marzo 2024 |accesso=4 giugno 2024|sito=Kings League|lingua=es}}</ref> Più tardi nel Winter Split 2023, le "league cards" sono state introdotte, riducendo il numero di giocatori dal campo per gli ultimi 2 minuti del primo tempo, facendo diventare momentaneamente la partita in un 1v1, 2v2, 3v3, 4v4, 5v5 o un 6v6. Le carte sono state successivamente rimpiazzate da un dado gigante, che veniva tirato nel campo al 18esimo minuto. L'opzione 6v6 è stata rimpiazzata con una variazione dell'1v1 che include un giocatore di movimento e un portiere a cui non è permesso uscire dall'area. Con l'inizio del Summer Split 2023, si decise che i gol avrebbero avuto valore doppio per entrambe le squadre dal 39esimo minuto in poi. Per la Kings Cup è stato poi modificato in modo tale che se il risultato fosse pari alla fine del 38esimo minuto, la partita avrebbe avuto un formato [[golden goal]] invece della regola del gol doppio: se una delle squadre segna in quel periodo, la partita finisce immediatamente; altrimenti, le squadre vanno agli [[shoot-out]]. La regola del gol doppio si applica in ogni scenario eccetto il pareggio al 38esimo minuto. ==Mercato e draft== La Kings League ha un sistema [[draft]] e [[scambio]] basato sugli sport nordamericani. Il sistema di scambio utilizza un'economia virtuale nella quale la lega fornisce alle squadre un importo fisso di "Euro" (100 milioni). I giocatori possono essere scambiati per "Euro" (negli scambi di giocatori, nelle scelte draft, o in combinazione), ma nessuna valuta reale è utilizzata.<ref name=Mercado1>{{cita web|data=3 aprile 2023|titolo=Mercado de fichajes de la Kings League: cómo funciona, cláusulas y cuánto dura|url=https://www.mundodeportivo.com/vaya-mundo/kings-league/20230403/1001964160/asi-sera-mercado-fichajes-kings-league-pique-da-todos-detalles-dct.html|accesso=4 gennaio 2024|sito=Mundo Deportivo|lingua=es}}</ref><ref name=Mercato>{{Cita web|data=2 gennaio 2024|titolo=Mercato de fichajes de la Kings y Queens League: cuándo empieza, fechas, cómo funciona y normas|url=https://www.marca.com/videojuegos/kings-league/2024/01/02/65940f1eca47411c208b4589.html|accesso=4 gennaio 2024|sito=MARCA|lingua=es}}</ref> Il draft e il mercato si svolgono durante un periodo simile. La prima finestra di mercato di Kings League consisteva in clausole di riscatto opzioni di offerta (con i giocatori poi che sceglievano). Si è svolto durante un evento in diretta di un giorno.<ref name=Mercado1/> Il mercato combinato Kings e Queens League prima della stagione 2024, tenne una finestra di mercato di una settimana, invece sono stati usati semplici scambi di asset come mezzi di scambio.<ref name=Mercato/> ==Trasmissione== Le partite di Kings League sono disponibili in diretta gratuitamente tramite [[live streaming]] sui canali ufficiali della lega di [[Kick]], [[Twitch]], [[YouTube]] e [[TikTok]], come anche nei canali individuali dei presidenti delle squadre.<ref name="vanguardiaKL">{{cita web|cognome1=Dotras|nome1=Oriol|data=10 novembre 2022|titolo=Así será la Kings League, el proyecto de Piqué que "quiere cambiar el fútbol", con Casillas y Agüero|url=https://www.lavanguardia.com/deportes/futbol/20221110/8602341/pique-ibai-kings-league.html|accesso=13 novembre 2022|sito=La Vanguardia|lingua=es}}</ref> Il torneo ottenne 450,000 spettatori medi nella prima fase, con picchi di 780,000 spettatori. Nei round successivi, le visualizzazioni contrinuarono a crescere significativamente: nella seconda fase, gli spettatori medi furono 558,200, con picchi di 945,000 spettatori; nella terza fase, una partita fu vista da più di 1.3 milioni di spettatori.<ref name=":1">{{cita web|data=16 gennaio 2023|titolo=¿Qué es la Kings League y cómo funciona el negocio de Piqué que está triunfando?|url=https://www.vozpopuli.com/deportes/kings-league-funciona-negocio-pique.html|accesso=18 gennaio 2023|sito=Vozpópuli|lingua=es}}</ref> ==Le leghe== ==='''Kings League Spain'''=== La prima lega a nascere, con la prima edizione il Summer Split 2023. Ideata da [[Gerard Piqué]] nel 2022 e giunta oggi alla sua terza edizione. ===''' Kings League Americas '''=== Nel marzo 2023, Oriol Querol affermò che l'obiettivo era di espandere il formato Kings League a molteplici nazioni, sperando di organizzare un campionato mondiale Kings League che include le migliori squadre da ogni regione entro autunno 2024. Una competizione internazionale fu realizzata prima di quanto previsto, con l'inaugurale [[Kings World Cup 2024|Kings World Cup]] organizzata da maggio a giugno 2024 negli [[Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|data=8 marzo 2024 |titolo=Neymar will join famous Kings League |url=https://bolavip.com/en/soccer/neymar-will-join-famous-kings-league |accesso=27 maggio 2024 |sito=Bolavip US |lingua=en}}</ref> Durante la live stream di ChupChup del 14 luglio 2023, Querol annunciò la creazione della [[Kings League Americas]], una competizione con squadre da paesi di lingua spagnola lungo il continente americano, che cominciò nel 2024 a [[Città del Messico]]. Durante le Kings & Queens Finals del 29 luglio, venne rivelato che il calciatore messicano [[Javier Hernández]] sarebbe stato un presidente di una squadra della lega.<ref>{{Cita web|cognome=Salazar |nome=Fernando |cognome2=Hall |nome2=Andy |data=29 luglio 2023 |titolo=Will Chicharito be named president of the Kings League in Mexico? |url=https://en.as.com/soccer/will-chicharito-be-named-president-of-the-kings-league-in-mexico-n/ |accesso=27 maggio 2024 |sito=Diario AS |lingua=en-us}}</ref> ===''' Kings League Italy '''=== Prima della partita inaugurale degli Stallions nella Kings World Cup contro Medallo City, Blur presentò un trailer che rivelava che l'Italia avrebbe ospitato la terza incarnazione della Kings League dopo l'originale in Spagna e la seconda in [[America latina]]. [[Zlatan Ibrahimović|Ibrahimović]], che giocò con [[Juventus]], [[Inter]] e [[Milan]], è stato inoltre annunciato come il presidente della lega, e fu comunicata come data il 2024.<ref>{{cita web|autore1=Kings League |nome2=Zlatan |cognome2=Ibrahimović |wkautore2=Zlatan Ibrahimović|titolo=Kings League Italia |url=https://www.youtube.com/watch?v=E9TC65bVMSQ |data=25 maggio 2024 |accesso=27 maggio 2024 |sito=YouTube |lingua=it, en}}</ref><ref>{{cita web|cognome1=Rotondaro |nome1=Vittorio |titolo=Ibrahimovic presenta la Kings League Italia: aperte le iscrizioni per il Draft (Goal.com Italia) |url=https://www.goal.com/it/liste/ibrahimovic-kings-league-italia-aperte-iscrizioni-draft/blt7d7f7217ae70c9a0#cs8e08848aafac8f67 |sito=Goal |accesso=28 maggio 2024 |lingua=it |data=27 maggio 2024 }}</ref> Il 18 novembre 2024, a [[Torino]], sono state annunciate le 12 squadre che avrebbero preso parte alla competizione nazionale, chiamate: Stallions, con lo streamer Blur come presidente; TRM FC, con lo streamer TheRealMarzaa come presidente; Gear7, con lo streamer ManuuXo come presidente; Punchers FC, con gli YouTuber PirlasV come presidenti, Black Lotus, con l'ex calciatore professionista brasiliano Sergio Cruz Pereira e il Content Creator OffSamuel come presidenti; Underdogs FC, con il tipster Mirko Cisco come presidente; AlpaK FC, con lo streamer KFrenezy come presidente; Zebras FC, con il Content Creator Luca Campolunghi come presidente; FC Zeta, con il Content Creator e imprenditore calcistico ZWJackson come presidente; Caesar FC, con i Content Creators Enerix e ErFaina come presidenti; Circus FC, con lo streamer Grenbaud come presidente; Boomers, con il cantante e imprenditore [[Fedez]] come presidente. ===''' Kings League Brasil '''=== Il calciatore ex [[Barcellona CF]], [[Milan]] e [[Paris Saint-Germain]], [[Ronaldinho]], il vincitore del [[Pallone d'oro 2005]] e vincitore del [[Campionato mondiale di calcio 2002]] con il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], incluso come 12esimo giocatore per i Porcinos nella giornata 8 del Winter Split della stagione 1. Il 26 febbraio, poco prima della sua presenza, Gerard Piqué lo annunciò come presidente di una delle squadre dell'imminente versione brasiliana della lega.<ref>{{cita web|cognome1=Márquez |nome1=Víctor |data=27 febbraio 2023 |titolo=Piqué suelta el 'bombazo': Ronaldinho será el primer propietario de la Kings League en Brasil |url=https://www.mundodeportivo.com/vaya-mundo/kings-league/20230226/1001951244/pique-suelta-bombazo-ronaldinho-sera-propietario-kings-league-brasil-dct.html |accesso=28 febbraio 2023 |sito=Mundo Deportivo |lingua=es}}</ref> ===''' Kings League France '''=== Il 9 marzo 2025, al termine della giornata 4 di Kings League Spain, è stata annunciata la Kings League France e con essa alcuni dei suoi presidenti, tra cui [[Adil Rami]], [[Aurélien Tchouaméni]], [[Mike Maignan]] e [[Jules Koundé]]. ==Altre competizioni== '''Queens League''' La Kings League ha una competizione sorella per giocatrici femminili, chiamata Queens League.<ref name="vanguardiaKL"/> Subito dopo l'inizio della stagione inaugurale della Kings League, Oriol Querol, capo di Kings League e direttore di Kosmos Holding, annunciò la Queens League, una competizione per donne.<ref name="queens">{{cita web|titolo=Queens League announced|url=https://twitter.com/victor_nahe/status/1609692760050638850|sito=Twitter|accesso=1º aprile 2024|lingua=es|data=1º gennaio 2023}}</ref> Da maggio 2023, le partite di Queens League vengono giocate il sabato, prima delle partite di Kings League, di domenica. Ex [[Nazionale femminile di calcio della Spagna|giocatrici spagnole]] come Priscila Borja e [[Ana Romero|Willy]] si offrirono per partecipare alla Queens League.<ref name="priswilly">{{cita web|titolo=Queens League announced|url=https://www.relevo.com/futbol/queens-league-necesitas-saber-20230207191159-nt.html|sito=Relevo|accesso=1º aprile 2024|lingua=es|data=8 febbraio 2023}}</ref> Ibai Llanos dei Porcinos, fu il primo presidente Kings League a confermare la creazione della propria squadra femminile, Porcinas. L'ex giocatrice Borja Fernández si offrì per allenare la squadra. La Queens League è stata ufficialmente lanciata il 24 febbraio 2023, con tutte le squadre Kings League a prendere parte al torneo; alcune hanno cambiato il marchio per la squadra femminile, e altri hanno introdott streamer donne come presidentesse.<ref>{{cita web|cognome1=del Río|nome1=Marc|titolo=Todo lo que tienes que saber sobre la Queens League|url=https://www.sport.es/es/noticias/kings-league/tienes-queens-league-83693984|sito=Sport|accesso=27 febbraio 2023|lingua=es|data=24 febbraio 2023}}</ref> '''Kings Cup''' Il 10 febbraio, Pique annunciò a ChupChup (una stream sulla Kings League tenuta da Piqué, Querol, e i presienti Kings League) che un torneo avrebbe preso piede più tardi in quell'anno, che alla fine fu etichettata " Kings Cup." Consisteva nelle 12 squadre divise in 2 gironi, con le migliori 4 squadre di ogni girone che accedevano alla fase a [[eliminazione diretta]] del torneo. L'edizione inaugurale della Kings Cup cominciò il 10 settembre 2023 e culminò il 14 ottobre con l'Ultimate Mostoles che batté i Los Troncos nella finale. '''Prince Cup''' Il 10 febbraio, la creazione di un piccolo torneo per bambini durante agosto e dicembre è stato annunciato a ChupChup, con Piqué comparando questo torneo alle promesse della [[LaLiga|Liga]].<ref name="prince">{{cita web|titolo=Prince Cup announced|url=https://www.sport.es/es/noticias/kings-league/pique-anuncia-prince-cup-ninos-82805068|sito=Diario Sport|accesso=1º aprile 2024|lingua=es|data=3 marzo 2023}}</ref> L'edizione inaugurale della Prince Cup iniziò il 31 agosto 2023,<ref>{{cita web|cognome1=Calvo|nome1=Daniel|titolo=Así hemos vivido la jornada 1 de la Prince Cup Sprinter: Resultados, sorpresas, polémica...|url=https://www.marca.com/videojuegos/kings-league/2023/08/31/64f06e36142f75002ad3790c-directo.html|sito=Marca|accesso=1º settembre 2023|lingua=es|data=31 agosto 2023}}</ref> e culminò il 3 settembre con i Los Troncos FC che batterono i Jijantes FC nella finale.<ref>{{cita web|cognome1=Calvo|nome1=Daniel|titolo=Los Troncos, primeros campeones de la historia de la Prince Cup Sprinter: Los príncipes del sufrimiento|url=https://www.marca.com/videojuegos/kings-league/2023/09/03/64f4dff522601d62608b4570.html|sito=Marca|accesso=4 settembre 2023|lingua=es|data=3 settembre 2023}}</ref> '''Kingdom Cup''' La Kingdom Cup è una competizione mista delle squadre Kings e Queens League nelle quali le squadre Kings League giocano un tempo della partita, e le squadre Queens League giocano l'altro tempo. Il torneo inaugurale è stato annunciato da iniziare il 29 ottobre 2023 e da concludere con le finali il 25 novembre 2023.<ref>{{cita web|cognome1=Graell|nome1=Sergi|titolo=Así será la Kingdom Cup: la primera competición mixta en la historia del fútbol|url=https://www.sport.es/es/noticias/kings-league/sera-kingdom-cup-primera-competicion-92847640|sito=Sport|accesso=3 ottobre 2023|lingua=es|data=3 ottobre 2023}}</ref> Il torneo inaugurale si concluse il 25 novembre 2023, con i Porcinos FC che batterono l'Ultimate Mostoles nella finale. '''Kings World Cup''' Il 7 novembre 2023, un nuovo torneo è stato annunciato, provvisoriamente chiamata [[Kings League World Cup]]. Fu annunciata includere 20 squadre dalla Kings League, con 10 squadre dalla Spagna e 10 dalle Americhe, assieme a squadre da altri paesi, per un totale di 32 squadre.<ref>{{Cita web|titolo=Tournament |url=https://kingsleague.pro/en/world-cup/tournament |accesso=27 maggio 2024 |sito=kingsleague.pro |lingua=en}}</ref> Si tenne [[Messico]] dal 26 maggio all'8 giugno 2024.<ref>{{Cita web|cognome=SER |nome=Cadena |data=8 marzo 2024 |titolo=Nace la Kings World Cup 2024 con sede en México {{!}} Fútbol {{!}} Deportes |url=https://cadenaser.com/nacional/2024/03/08/nace-la-kings-world-cup-2024-con-sede-en-mexico-cadena-ser/ |accesso=29 settembre 2024 |sito=Cadena SER |lingua=es-ES}}</ref> Seguendo l'annuncio, fu confermato che l'ex attaccante svedese [[Zlatan Ibrahimović]] avrebbe presieduto la competizione.<ref>{{Cita web|data=11 marzo 2024 |titolo=Ex-PSG Sensation Joins Kings League as World Cup President |url=https://onefootball.com/en/news/ex-psg-sensation-joins-kings-league-as-world-cup-president-39190641 |accesso=27 maggio 2024 |sito=OneFootball |lingua=en}}</ref> La Kings World Cup ufficialmente iniziò domenica 26 maggio 2024, con i Saiyans FC che batterono gli Youniors FC 2–0 nella partita inaugurale.<ref>{{Cita web|titolo=Youniors F.C. vs Saiyans FC |url=https://kingsleague.pro/en/world-cup/matches/870-yfc-vs-sai |accesso=27 maggio 2024 |sito=kingsleague.pro |lingua=en}}</ref> Il torneo si tenne, almeno nella fase iniziale, a [[Città del Messico]]. La così chiamata 'Final Four' cambiò sede e si tenne allo [[Stadio BBVA]] di [[Monterrey]],<ref>{{Cita web|titolo=51.237 personas disfrutan de Maluma y la Final Four del Mundial |url=https://kingsleague.pro/en/espana/news/51-237-personas-gigante-acero-disfrutar-maluma-final-four-mundial |accesso=19 giugno 2024 |sito=kingsleague.pro |lingua=en}}</ref> dove i Porcinos FC diventarono campioni del mondo dopo aver battuto i G3X FC 5–3 nella finale.<ref>{{Cita web|titolo=¡Porcinos, campeón de la Kings World Cup en una final histórica! |url=https://kingsleague.pro/en/world-cup/news/porcinos-primer-campeon-kings-world-cup-final-historia |accesso=19 giugno 2024 |sito=kingsleague.pro |lingua=en}}</ref> '''Kings World Cup Nations''' Un secondo torneo internazionale, il Kings World Cup Nations, fu annunciato per il 2025, questa volta con i giocatore a formare squadre nazionali per rappresentare le proprie nazioni.<ref>{{cita web|cognome1=Calvo |nome1=Daniel |titolo=Kings World Cup Nations: Estas son las selecciones que disputarán el Mundial de naciones de la Kings League |url=https://www.marca.com/videojuegos/kings-league/2024/10/07/67042808e2704ed84b8b458a.html |sito=Marca |accesso=12 ottobre 2024 |lingua=es |data=7 ottobre 2024}}</ref> Durante il lancio di Kings League Italia il 18 novembre 2024, fu annunciato che l'Italia avrebbe ospitato il torneo, con la finale tenuta all'[[Juventus Stadium|Allianz Stadium]] a [[Torino]].<ref>{{cita web|cognome1=Blázquez Gil |nome1=Mario |titolo=Kings World Cup Nations: El Juventus Stadium será la sede de la final del primer Mundial de Selecciones de la Kings League |url=https://www.marca.com/videojuegos/kings-league/2024/11/18/673b8d6c22601dfa178b457f.html |sito=Marca |accesso=18 novembre 2024 |lingua=es |data=18 novembre 2024}}</ref> ==Note== <references/> {{Portale|sport}} [[Categoria:Varianti del calcio]] 2z7hf9qlptl9hyskdtdips7fp9yx066 Motivazione nell'acquisizione delle lingue straniere 0 10417320 143930805 143919835 2025-03-10T08:09:17Z Emilio2005 18323 Corretto il collegamento [[Smart (disambigua)]] con link removed ([[Utente:GryffindorD/DisamAssist|DisamAssist]]) 143930805 wikitext text/x-wiki La '''motivazione nell'acquisizione delle lingue straniere''' è uno dei fattori fondamentali per arrivare al successo nell'[[acquisizione delle lingue straniere]] (L2)<ref name=":0" /> insieme ad altri fattori psicologici come l'assenza di [[ansia verso le lingue straniere]] e l'[[autostima]], secondo l'ipotesi del filtro affettivo di [[Stephen Krashen|Krashen]]. Contemporaneamente, è anche uno dei fattori fondamentali che innesca lo [[stato di coscienza]] di "[[Flusso (psicologia)|flusso]]", in cui avviene l'apprendimento ottimale di qualunque materia, tra cui le lingue straniere. Il flusso durante le attività di studio legate alle lingue straniere è stato indagato da un filone di studi interdisciplinare apposito, il [[flusso nell'acquisizione delle lingue straniere]], ed è fortemente legato alla motivazione. == La motivazione nelle L2 == {{Vedi anche|Motivazione (psicologia)|Flusso nell'acquisizione delle lingue straniere}} In generale, la [[Motivazione (psicologia)|motivazione]] può essere definita come una forza che stimola e sostiene un comportamento individuale teso verso un obiettivo.<ref name=":0" /> In alternativa, secondo Zhou (2012), è la voglia o desiderio di impegnarsi in uno sforzo per completare un task.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Hamza|cognome=Alshenqeeti|data=2018-12-01|titolo=Motivation and Foreign Language Learning: Exploring the Rise of Motivation Strategies in the EFL Classroom|rivista=International Journal of Applied Linguistics and English Literature|volume=7|numero=7|pp=1|lingua=inglese|accesso=2025-03-04|doi=10.7575/aiac.ijalel.v.7n.7p.1|url=https://journals.aiac.org.au/index.php/IJALEL/article/view/5026}}</ref> Secondo una terza definizione di Wlodowski (1985) e simile a Dörnyei e Otto (1998), la motivazione è il processo che scatena e istiga un comportamento, dà una direzione o scopo al comportamento, fa persistere il comportamento o porta a preferire un particolare comportamento.<ref name=":1" /> La parola "motivazione" deriva dal latino<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|autore=Rakhimova Sakhlo Bakhtiyarovna|anno=2021|titolo=The Role of Motivation in Learning Foreign Language|rivista=Ilkogretim Online - Elementary Education Online|volume=20|numero=4|pp=1976-1980|lingua=inglese|doi=10.17051/ilkonline.2021.04.223|url=https://ilkogretim-online.org/index.php/pub/article/download/4672/4530/8957|formato=pdf}}</ref> "moveō", cioè "muoversi", ma che ha sviluppato tanti altri significati figurati, come "smuoversi, eccitarsi, stimolarsi, infiammarsi". Nel caso dell'[[acquisizione delle lingue straniere]] (o anche solo del loro mero apprendimento), l'obiettivo finale è acquisire una lingua. Nel campo dell'insegnamento e dell'acquisizione delle L2, la motivazione è uno degli elementi fondamentali che decreta o meno il successo.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Laviniu Costinel Lăpădat|cognome=|autore2=Maria-Magdalena Lăpădat|data=2024-01-15|titolo=The Importance of Motivation in Foreign Language Learning|rivista=Scientific Bulletin of the Politehnica University of Timişoara - Transactions on Modern Languages|volume=22|numero=1|pp=142–152|lingua=inglese|accesso=2025-02-26|doi=10.59168/VGLE2734|url=https://dspace.upt.ro/jspui/handle/123456789/6140}}</ref> La motivazione è un costrutto/concetto psicologico complesso siccome è influenzato da più variabili da cui dipende: alcune delle principali sono i tratti di personalità, il background culturale, l'ambiente sociale e le esperienze personali;<ref name=":0" /> nel caso dell'acquisizione di L2, queste variabili riguardano direttamente il discente di L2. Non c'è ancora accordo tra gli studiosi se considerare la motivazione come unidimensionale o multidimensionale, dunque un costrutto composto da più fattori (e.g., comportamentali, affettivi e cognitivi; abitudini, credenze, emozioni, identità, obiettivi personali e aspettative; l'apporto motivazionale dato o non dato dal docente di L2).<ref name=":0" /> === Il Modello socio-educativo di motivazione (Gardner) === Un esempio di modello è il modello socio-educativo di motivazione (Socio-Educational Model of Motivation) di Gardner, che tiene conto di tre componenti: il discente, l'ambiente (fattori istituzionali, sociale e culturali) e l'interazione tra discente e ambiente.<ref name=":0" /> Nel periodo storico in cui questo modello è stato proposto insieme ai primi studi di Clément e Gardner a tema motivazione nelle L2, la motivazione del discente era interpretata come ancorata anche alla percezione sociale dei parlanti nativi della L2 e dunque alle attitudini verso di loro: una pessima considerazione dei parlanti di una lingua e della loro cultura (inclusa la lingua, che è un artefatto intangibile) porta alla demotivazione dello studio della lingua.<ref name=":1" /> Ad esempio, la [[russofobia]] (che è un fenomeno diffuso anche in stati slavi) è basata su [[Pregiudizio|pregiudizi]] e ideologie contro i russi e la cultura russa che può demotivare a studiare in primis la [[lingua russa]]. Per analogia, l'[[antisemitismo]] può demotivare a studiare l'[[Lingua ebraica|ebraico]], la [[sinofobia]] può demotivare a studiare il [[Lingua cinese|cinese]] e, più in generale, le varie forme di [[xenofobia]] possono tutte quante demotivare a studiare numerose lingue straniere. === Il modello L2MSS (Dörnyei) === Un altro modello è l'L2 Motivational Self System (L2MSS) di Dörnyei, che è focalizzato specificamente sulle lingue straniere. Il modello L2MSS spiega che la motivazione è un sistema dinamico che opera su tre livelli: il sé ideale (Ideal Self), il sé che dovrebbe essere (Ought-To Self) e le esperienze di apprendimento di L2. Il sé ideale è l'immagine che il discente di L2 vuole raggiungere di sé e include il livello di abilità in L2<ref name=":0" /> nei campi desiderati (e.g., produzione orale, scrittura, lettura...) e anche un'identità futura da raggiungere e/o un gruppo o comunità a cui il discente desidera appartenere. Il sé che dovrebbe essere è l'insieme di risultati e qualità che, secondo il discente, devono presentarsi per raggiungere il sé ideale, ottenere ricompense e evitare esiti negativi come il fallimento e la delusione di qualcuno. Le esperienze di apprendimento di L2 portano a sensazioni sul proprio progresso e risultati nel processo di apprendimento o acquisizione di una L2. La motivazione, in questo modello, è favorita nel momento in cui il sé ideale è formato da obiettivi chiari e avvincenti ("compelling"), per cui il sé ideale è forte. Inoltre, è favorita nel momento in cui gli elementi del sé che dovrebbe essere non portano a ansia e noia verso le L2. Infine, la motivazione è favorita se le esperienze di L2 portano a sensazioni di effettivo progresso e risultati,<ref name=":0" /> per cui la sensazione finale è di positività, ottimismo e motivazione. Il nome del modello ha un riferimento all'auto-motivazione ad agire, che implica il raggiungimento di una maturità emotiva di fondo.<ref name=":1" /> === La SDT e la motivazione intrinseca e estrinseca (Deci e Ryan) === Un secondo modello di motivazione, che però non è nato direttamente in contesto di acquisizione di L2, è la teoria dell'auto-determinazione (Self-Determination Theory, SDT) di Deci e Ryan. Questa cornice suddivide la motivazione in due tipologie: la motivazione intrinseca e la motivazione estrinseca rispetto al discente. La motivazione intrinseca è la spinta intera al discente di L2 a imparare una lingua per la gioia di imparare e/o per la soddisfazione di raggiungere il proprio specifico obiettivo personale, dunque un bisogno psicologico di auto-realizzazione. La motivazione estrinseca è la spinta derivata da fattori esterni come voti su test, ricompense esterne (e.g., un buon lavoro, ammirazione e riconoscimento, token come regali) e pressione sociale, per cui è focalizzata sulle conseguenze del proprio agire e su elementi separati rispetto al discente e ai propri bisogni.<ref name=":0" /><ref name=":1" /> La motivazione intrinseca è presente anche negli animali ed è stato osservato negli Anni Cinquanta come alcuni di essi performavano delle azioni senza la presenza di una ricompensa esterna o di un rinforzo positivo, ma guidati dalla curiosità e dunque dalla motivazione intrinseca.<ref name=":1" /><ref name=":3" /> Le attività permettevano però all'animale di adattarsi a un ambiente o circostanza. La motivazione intrinseca sottoforma di curiosità è presente anche nei bambini fin dall'infanzia, per cui si immergono in attività esplorative e di apprendimento. Negli esseri umani di qualunque età, un oggetto di curiosità può essere proprio una lingua straniera e la cultura che vi è associata.<ref name=":1" /> La forma più potente, duratura e positiva di motivazione è quella intrinseca. Infatti, la motivazione intrinseca porta a non dipendere da fattori esterni che, se vengono a mancare (e.g., voti scarsi, ricompense non più assegnate, mancanza di riconoscimento, interruzione di un sistema di punizioni), demotivano il discente di L2. Inoltre, la motivazione intrinseca porta più facilmente a raggiungere emozioni positive, una maggiore autostima e un senso di autonomia e controllo sul processo di acquisizione o apprendimento di L2; dunque, l'intera esperienza e processo di apprendimento è vissuta in modo con una positività già durante ogni fase del processo.<ref name=":0" /> Il discente, anche qualora non abbia motivazione intrinseca, è comunque capace di svolgere task, per cui non si limita direttamente a non fare mai niente; tuttavia, il discente agisce sentendo risentimento, disinteresse, resistenza e, nel caso migliore, accettazione.<ref name=":1" /> Secondo la SDT, la motivazione è guidata da tre bisogni psicologici base: [[autonomia]], [[competenza]] e senso di relazione (relatedness). L'autonomia è il bisogno in capo al discente di L2 di sentirsi in controllo del proprio processo di apprendimento e di avere costantemente un senso di scelta e di agency nel proprio percorso. La competenza è il bisogno di sentirsi capaci e efficaci (effective) nel proprio apprendimento. Il senso di relazione è il bisogno di sentirsi connessi agli altri e avere dunque una sensazione genuina di appartenenza.<ref name=":0" /> I bisogni, in psicologia, sono ordinabili gerarchicamente nella [[piramide di Maslow]], per cui i bisogni psicologici di autonomia, competenza e senso di relazione non sono alla base (e.g., mangiare, bere, dormire ecc.). La SDT si spinge oltre siccome individua diversi tipi/forme/manifestazioni di motivazione estrinseca in base alla loro intensità (Deci e Ryan, 2008):<ref name=":0" /><ref name=":1" /> * demotivazione (amotivation), cioè la mancanza totale di motivazione e disinteresse totale a acquisire una L2 e si manifesta nel momento in cui i discenti non vedono connessione tra il task e il risultato o quando non hanno controllo sulla situazione * regolazione esterna, che è la forma meno autonoma di motivazione estrinseca, siccome il discente si limita ad apprendere una L2 per evitare punizioni esterne e/o solo per ottenere ricompense esterne (e.g., buoni voti, complimenti e token come regali), per cui il discente si limita a obbedire * regolazione introiettata, basata su pressioni interne o un desiderio di evitare senso di colpa o ansia, per cui il discente è pressato * regolazione identificata, basata su comportamenti che sono valutati positivamente (e.g., "utili, necessari") dal discente anche se non piacevoli da fare in sé * regolazione integrata, che si manifesta quando i discenti integrano e assimilano completamente il valore e importanza di un comportamento nel senso di sé e negli obiettivi personali La regolazione identificata e integrata, in quanto forme più autonome di motivazione estrinseca, possono portare a un buon processo di apprendimento o acquisizione di L2, per cui i risultati finali sono buoni nonostante il discente non stia facendo perno sulla motivazione intrinseca e per cui l'azione performata diventa auto-determinata. La regolazione esterna e introiettata sono meno efficaci a promuovere uno sforzo sostenuto o emozioni positive nell'acquisizione o apprendimento di L2. Nel caso della demotivazione, difficilmente si otterrà un qualunque risultato positivo.<ref name=":0" /> Di contro, la motivazione intrinseca è suddivisibile in tre tipi (Bernard, 2010; molto simile a Noel et al., 2000):<ref name=":0" /> * motivazione per la conoscenza, basata sul piacere intrinseco/inerente del discente di esplorare nuove idee e acquisire nuova conoscenza * motivazione per il risultato (accomplishment), basata sul senso di soddisfazione che il discente ricava dopo che riesce a sviluppare competenze e dunque svolgere un task o a raggiungere un qualunque obiettivo che si era prefissato * motivazione per la stimolazione, per cui un'azione è ripetuta per le sensazioni positive a cui è associata, come piacere e eccitazione Nella motivazione per la stimolazione, può rientrare l'ingresso nello [[stato di coscienza]] di [[Flusso (psicologia)|flusso]], per cui un task che ha determinate caratteristiche (motivante per il discente e di difficoltà poco superiore al suo livello di competenze) porta al [[flusso nell'acquisizione delle lingue straniere]]. La motivazione intrinseca ed estrinseca ad apprendere qualcosa, come ad esempio una L2, possono essere compresenti, per cui l'una non esclude l'altra.<ref name=":1" /> Dunque, più tipi di motivazione possono lavorare in congiunzione e non isolamento.<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Meng|cognome=Liu|nome2=W. L. Quint|cognome2=Oga-Baldwin|data=2022-06-01|titolo=Motivational profiles of learners of multiple foreign languages: A self-determination theory perspective|rivista=System|volume=106|pp=102762|lingua=inglese|accesso=2025-03-04|doi=10.1016/j.system.2022.102762|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0346251X22000434}}</ref> === Motivazione integrativa e strumentale (Gardner, Martinović) === La motivazione, oltre a essere suddivisa in intrinseca e estrinseca e relativi sottotipi, è infine suddivisa da Gardner e Lambert in altre due macro-categorie: motivazione integrativa e motivazione strumentale. La motivazione strumentale è guidata dall'obiettivo di ottenere una ricompensa esterna come ottenere un buon impiego che richieda anche la conoscenza di una L2 (e.g., inglese di livello B o C secondo il [[CEFR]]), avanzamenti di carriera, aumenti di stipendio e le credenziali linguistiche necessarie per essere ammesso a un corso o a una scuola particolare. Pertanto, si basa su benefici tangibili. In uno studio di Martinović e Sorić (2018), la motivazione strumentale è stata suddivisa in due, per cui è stato teorizzato un secondo tipo di motivazione strumentale: strumentalità-promozione (instrumentality-promotion) e strumentalità-prevenzione (instrumentality-prevention). La prima è basata su benefici tangibili, mentre la seconda è basata sul desiderio di evitare il fallimento e tutte le emozioni negative e conseguenze negative che comporta; questo tipo di motivazione può avere conseguenze lesive sul discente siccome porta a una maggiore ansia verso le lingue straniere. Secondo i due autori, questo sottotipo di motivazione strumentale è più diffuso tra le femmine e le porta a sentire più ansia; la paura di fallire è basata su pressioni e aspettative esterne che hanno origine culturale.<ref name=":13" /> La motivazione integrativa invece è il desiderio in capo al discente di essere accettato da una particolare comunità target, come quella dei parlanti di una L2, per cui tratti linguistici e altri tratti culturali vengono condivisi. I discenti che studiano una L2 spinti dalla motivazione integrativa sono detti "apprendenti motivati dall'integrazione" (integrative motivated learners) e l'obiettivo finale è inculturarsi per assimilarsi con i parlanti nativi,<ref name=":0" /> anche senza annullare completamente la propria cultura di partenza (che in ogni caso non verrebbe completamente cancellata dalla mente). La motivazione integrativa inoltre è indice di una disposizione affettiva di tipo positivo verso la comunità di parlanti di L2 e la relativa cultura straniera; in altre parole, essa è indice del rispetto verso le culture straniere in un mondo [[Globalizzazione culturale|culturalmente globalizzato]]. Aumentare ulteriormente la motivazione in una L2 e nella relativa cultura ha dunque un effetto positivo in un mondo [[Multiculturalismo|multiculturale]], interconnesso e [[Multilinguismo|multilinguistico]]. Inoltre, nasce da uno sforzo individuale del discente di capire una cultura diversa dalla propria a partire dalla lingua nativa. La motivazione integrativa non è in conflitto con il modello di Dörnyei (L2MSS) ed è il migliore fattore predittivo del successo nell'acquisizione di una L2, per cui è superiore alla motivazione strumentale;<ref name=":0" /> per analogia, la motivazione intrinseca è superiore a quella estrinseca nell'acquisizione di L2. === Altre teorie sulla motivazione === La Teoria dell'Attribuzione è stata sviluppata da Weiner (1986) e spiega che la motivazione nell'apprendimento è influenzata dalle attribuzioni del proprio successo nell'apprendimento; pertanto, punta su questo aspetto cognitivo.<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|nome=Michela|cognome=Gronchi|data=2022-03-22|titolo=Foreign Language Motivation in Distance Learning A Study on Academic FL Online Activities During the COVID-19 Outbreak in Italy: A Study on Academic FL Online Activities During the COVID-19 Outbreak in Italy|rivista=EL.LE|numero=1|lingua=inglese|accesso=2025-03-06|doi=10.30687/ELLE/2280-6792/2022/01/006|url=https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/riviste/elle/2022/1/foreign-language-motivation-in-distance-learning/|formato=pdf}}</ref> La Teoria Aspettativa-Valore di Eccles e Wigfield (2002) è in linea con la teoria di Weiner e spiega che le scelte che portano a un traguardo sono motivate da una combinazione delle aspettative delle persone sul proprio successo e il valore che attribuiscono soggettivamente al task da svolgere.<ref name=":4" /> La teoria di Bandura (1997) spiega come il piacere nell'apprendimento derivi dalla percezione del discente della propria auto-efficacia (self-efficacy); quest'ultima a sua volta è il risultato delle opinioni delle persone, dei vari feedback, delle esperienze passate, degli incoraggiamenti o della loro assenza ecc., per cui non ha alcuna relazione con le competenze reali.<ref name=":4" /> Infine, il modello di Baboni (2008) si basa sulla Stimulus Appraisal Theory di Schumann: quest'ultima parte dal presupposto che le emozioni sono il fattore determinante per il successo nell'acquisizione di una L2. Pertanto, l'input appropriato porta all'acquisizione della lingua bersaglio siccome questo stimolo riesce a soddisfare le aspettative, bisogni e desideri del discente. Il modello di Baboni riferito alle L2 dunque si basa su tre fattori: dovere, bisogno e piacere derivato dai bisogni soddisfatti. Secondo Caon (2006, 2008), il senso del dovere si smussa se il contenuto dell'insegnamento soddisfa gli interessi del discente, se le tecniche di insegnamento sono stimolanti e se si instaura una buona relazione docente-studenti.<ref name=":4" /> Le considerazioni di Caon sono legate all'ipotesi del piacere (Pleasure Hypothesis) di [[Stephen Krashen|Krashen]], per cui le attività di didattica acquisizionale sono più motivanti rispetto a quelle tradizionali/di apprendimento della L2. === Altre considerazioni === Il primo elemento in ordine logico della motivazione nelle L2 è la motivazione verso la lingua straniera da acquisire: in partenza, un discente può essere già demotivato verso la lingua straniera per svariati motivi, per cui gli/le manca l'impeto primario.<ref name=":0" /> Qualora la motivazione manchi al di fuori del contesto della scuola dell'obbligo, il discente semplicemente può non iniziare a studiare tutte le L2 che non lo motivano; qualora la motivazione manchi nel contesto della [[scuola dell'obbligo]], in cui lo studio di una L2 viene vissuto come imposto dal piano studi della singolo corso scolastico (e.g., seconde lingue e terze lingue) o dallo Stato (e.g., lo studio dell'inglese fin dalla scuola primaria), la situazione di partenza è più delicata siccome i risultati scolastici e la psiche del discente possono essere minacciati dai voti scarsi nella L2. Dopodiché, la motivazione permette di sostenere gli sforzi di apprendere o acquisire una L2 nel tempo,<ref name=":0" /> per cui la motivazione iniziale, anche se molto alta, è insufficiente. La motivazione inoltre è dinamica siccome può oscillare al rialzo e al ribasso nel tempo,<ref name=":1" /> per cui non resta sempre costante. In generale, i discenti se presi in gruppo possono avere diversi livelli di motivazione tra loro,<ref name=":0" /> per cui si dividono in studenti più motivati e meno motivati: la motivazione non è necessariamente omogenea all'interno di un gruppo o categoria di persone. La motivazione è anche un elemento dell'ipotesi del filtro affettivo di Krashen, per cui un discente non acquisisce una L2 nonostante sia esposto a input reso comprensibile: il filtro affettivo è un blocco che si innalza tra l'input e il LAD ([[Language acquisition device|Language Acquisition Device]]) ipotizzato da [[Noam Chomsky|Chomsky]], per cui l'input non raggiunge le parti della mente che permettono l'acquisizione linguistica. In particolare, la motivazione alta permette a un discente di aprirsi all'input e addirittura di cercarlo attivamente e permette uno sforzo maggiore di memorizzazione della lingua<ref name=":0" /> nella [[memoria a lungo termine]] di tipo [[Memoria procedurale|procedurale]] sia dentro che fuori dall'aula (tale distinzione è assente se il discente è totalmente autodidatta, per cui svolge per esempio attività di lettura extrascolastica in L2 per piacere). === Profili psicologici dei discenti e motivazione multilinguistica === In uno studio centrato sull'inglese e sulle lingue diverse dall'inglese (Languages Other Than English, LOTE), una ricerca di Liu e Oga-Baldwin (2022) ha tracciato il profilo psicologico dei discenti e ha incrociato i dati con il livello di motivazione nello studio della lingua straniera; la ricerca ha il pregio di tenere in conto le lingue diverse dall'inglese, siccome la motivazione diretta allo studio di queste lingue è stata perlopiù trascurata: in tal modo, evita un bias all'interno del filone di ricerca. La ricerca era legata alla Self-Determination Theory (SDT), per cui ha preso in esame la demotivazione, la motivazione estrinseca e dall'altra parte dello spettro la motivazione intrinseca, tutte e tre poste in un continuum. La motivazione estrinseca viene solitamente indicata con l'espressione "motivazione controllata": non è "autonoma/intrinseca" siccome deriva da promesse di ricompense, punizioni, pressioni sociali ecc. I quattro profili citati e tipicamente elaborati dalla ricerca scientifica, a cui se ne aggiunge un quinto scoperto da Gillet et al. (2017), sono:<ref name=":2" /> * Buona Qualità (Good Quality): discente altamente autonomo, scarsa motivazione estrinseca/controllata, poco demotivato * Scarsa Qualità (Poor Quality): discente poco autonomo, alta motivazione estrinseca/controllata, molto demotivato * Alta Quantità (High Quantity): discente altamente autonomo, alta motivazione estrinseca/controllata, poco demotivato * Bassa Quantità (Low Quantity): discente poco autonomo, bassa motivazione estrinseca/controllata, molto demotivato * Demotivato (Amotivated): discente poco autonomo, bassa motivazione estrinseca/controllata, molto demotivato Secondo la ricerca di Liu e Oga-Baldwin, i profili psicologici nel contesto dello studio dell'inglese e contemporaneamente di almeno una LOTE indicano 5 tipi di profili: Demotivato, Scarsa Qualità, Alta Quantità e altri due: Moderata Qualità e Mediale. Il profilo Mediale (Medial) indica un valore medio di tutti gli indicatori e nello studio era il gruppo più vasto, mentre il profilo "Moderata Qualità" (Moderate Quality) mostra un livello moderato di motivazione autonoma/intrinseca come indicatore dominante. In accordo con altri studi, gli studenti con maggiore competenza linguistica hanno una maggiore motivazione autonoma/intrinseca e sostenuta, per cui quest'ultima è un buon fattore predittivo per lo sviluppo della competenza rispetto alla motivazione estrinseca/controllata. Il profilo "Alta Quantità", nonostante l'enorme motivazione estrinseca/controllata, ha ottenuto buone competenze nelle L2 invece che ottenere scarsi risultati a causa del pensiero cinese di stampo [[Confucianesimo|confuciano]], per cui la società è fondata su responsabilità reciproche e sul collettivismo per raggiungere un pieno funzionamento. Il profilo Buona Qualità era assente a causa della motivazione strumentale verso l'inglese e le LOTE, che nella mente dei discenti aiutano a essere più competitivi nel mondo del lavoro. Il gruppo di maggioranza, quello Mediale, indica un'altra visione delle LOTE: qualora non siano materie che permettono ai discenti (e futuri lavoratori) di essere più competitivi in un mondo in cui secondo loro non basta più saper parlare bene solo l'inglese, le LOTE sono soltanto un'altra materia, un obbligo inserito nel piano studi da assolvere per essere promossi; il gruppo Mediale non provava né eccitazione, né coercizione, ma una sorta di indifferenza di fondo. A causa della presenza di questo gruppo, nel caso della presenza di LOTE da studiare oltre all'inglese è pertanto necessario che il docente faccia perno sulla motivazione nei discenti, a partire da quella intrinseca (e.g., la bellezza della LOTE e dello studio delle lingue in generale, argomenti di lettura e attività personalizzati) e a finire marginalmente con quella estrinseca (e.g., l'utilità di avere anche delle LOTE tra le competenze linguistiche del proprio curriculum vitae per differenziarsi dagli altri candidati); inoltre, può sviluppare l'autonomia dei discenti ("autonomy supportive teaching") per aumentare le emozioni positive e, in generale, individuare e lenire le emozioni negative legate all'insegnamento delle LOTE (e.g., [[ansia verso le lingue straniere]] e [[noia verso le lingue straniere]]). L'aumento di motivazione in una lingua può potenzialmente avere una ricaduta positiva sulle altre. In generale, nel caso di uno studio multilinguistico, gli autori hanno dunque notato una grande eterogeneità di profili (o "configurazioni motivazionali").<ref name=":2" /> Le ricerche scientifiche che si limitano a indagare la motivazione rivolta allo studio di una sola L2 (tipicamente l'inglese a causa della sua fama mondiale) non indagano il caso di discenti che studiano due o più lingue straniere nello stesso periodo, per cui viene solo considerato un caso particolare di contesto di studio. Nel caso degli studi rivolti a discenti di più L2, dunque incluse le L2 diverse dall'inglese (LOTE), di base la presenza dell'inglese è di solito lesiva verso la motivazione rivolta alle LOTE siccome l'inglese ha una maggiore fama. Pertanto, di base, la presenza dell'inglese mette nell'ombra le altre L2. Addirittura, in uno studio di Zheng et al. (2019), gli studenti di un'università di punta cinese provavano molta ansia nel momento in cui dovevano sospendere lo studio di inglese per concentrarsi su una LOTE. Tuttavia, in delle eccezioni, l'inglese non ha adombrato la LOTE: per esempio, in uno studio di Siridetkoon e Dewaele (2018) incentrato su degli studenti universitari in Thailandia, gli studenti erano motivati a studiare con impegno le LOTE siccome l'inglese è già molto parlato nel mondo: pertanto, secondo il loro pensiero, l'aggiunta di una LOTE nelle proprie competenze e nel proprio curriculum vitae li rendeva dei lavoratori con un maggiore vantaggio competitivo nel mercato del lavoro rispetto a quelli che si limitano a parlare l'inglese come unica L2. Qualora i discenti siano motivati a studiare sia l'inglese che una LOTE, inoltre, l'intensità della motivazione è perlopiù identica.<ref name=":2" /> === Motivazione in L2 e emozioni === {{Vedi anche|Ansia verso le lingue straniere|Noia verso le lingue straniere}} La motivazione in L2 ha un nesso con le [[Emozione|emozioni]] provate dal discente. Il nodo di fondo è l'esistenza di più teorie e raggruppamenti delle emozioni. Comunque, le emozioni sono un fenomeno universale negli Uomini e sono sentite fin dalla nascita. Emozioni molto forti come la paura e la rabbia sono avvertite e riconosciute universalmente. Secondo la teoria delle emozioni di [[Darwin]], esse sono risposte adattative di fronte a un fatto<ref name=":16" /> e coinvolgono anche una reazione corporea/fisica/fisiologica, interpretata come una preparazione del corpo a performare un'azione adattativa. Secondo altre visioni, le emozioni sono più genericamente degli "stati mentali" oltre che [[Fisiologia|fisiologici]]. Un esempio di cambiamento fisiologico è l'accelerazione del [[battito cardiaco]] e la [[sudorazione]] in caso di ansia. Esempi di azioni adattative sono la distruzione di un ostacolo (rabbia), la ricerca di una connessione umana e sentimentale con un'altra persona (tristezza) e le azioni protettive verso di sé, un'altra persona o gruppo di persone o qualcosa (paura). Anche emozioni negative come paura e tristezza sono necessarie all'Uomo per sopravvivere: il dolore, ad esempio, serve a proteggersi quando si riconosce. La reazione emotiva di una persona di fronte a un fatto non è universale; la stessa Appraisal Theory di Richard Lazarus spiega che una persona reagisce in base a come soggettivamente crede che l'azione minacci o aumenti il proprio benessere.<ref name=":16" /> Le manifestazioni fisiologiche (e.g., comunicazione non verbale) possono avere interpretazioni multiple in base al contesto (e.g., una risata può indicare felicità o nervosismo) e a volte sono difficili da individuare con le apparecchiature scientifiche, il che forma un ulteriore nodo. La sensazione/sentimento (feeling) è la percezione soggettiva dell'emozione/risposta adattativa.<ref name=":16" /> Nel caso dell'apprendimento o acquisizione di L2, le emozioni secondo una loro visione darwinistica innescano una risposta adattativa o disadattativa. Per esempio, un discente ansioso verso le lezioni di L2 potrebbe saltare le lezioni, ricavandone un danno. Le azioni di risposta possono avere conseguenze non solo nel breve termine, ma anche nel [[lungo termine]]. I discenti di L2 sentono [[ansia verso le lingue straniere]], [[noia verso le lingue straniere]] e rabbia e/o frustrazione, tutte emozioni negative. In altri casi, provano orgoglio per i risultati e competenze raggiunti e piacere<ref name=":16" /> se le attività di apprendimento o acquisizione hanno caratteristiche che le rendono piacevoli (fino a raggiungere, nel caso estremo, lo [[Flusso nell'acquisizione delle lingue straniere|stato di flusso]]). Nel caso della motivazione, le emozioni positive sono collegate a un buon livello di motivazione nello studio di una L2.<ref name=":16" /> Due classificazioni delle emozioni usate negli studi sulle emozioni e la motivazione nelle L2 sono la Modified [[Differential Emotions Scale]] (mDES) di Frederickson (2013) e la [[Positive and Negative Affect Scale]] (PANAS) Watson, Clark e Tellegen (1988).<ref name=":16" /> === Il tipo/posizione della scuola e l'orientamento internazionale === Il tipo di scuola frequentata dal discente di L2 ha un impatto sulla motivazione nell'acquisizione o apprendimento delle lingue straniere. Ghanizadeh e Rostami (2015) hanno svolto uno studio sui discenti di L2 in studenti iraniani appartenenti alle scuole superiori pubbliche e agli istituti di lingua privati. La motivazione era più alta negli studenti degli istituti di lingua privati a causa dell'influenza della famiglia come variabile nel "Sé che dovrebbe essere" (Ought-to L2 Self) appartenente al sistema L2MSS di Dörnyei.<ref name=":10">{{Cita pubblicazione|nome=Esther T.|cognome=Canrinus|nome2=Paweł|cognome2=Scheffler|nome3=Karolina|cognome3=Baranowska|data=2024-04-01|titolo=Locating Motivation for English as a Foreign Language Over Time: The Influence of School Location and Type|rivista=Sage Open|volume=14|numero=2|pp=21582440241248354|lingua=en|accesso=2025-03-07|doi=10.1177/21582440241248354|url=https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/21582440241248354}}</ref> Uno studio su discenti di inglese come L2 di Lee e Kim (2014) ha mostrato simili risultati: gli studenti in [[Scuola professionale|scuole professionali]] (vocational school), di arte e di sport erano meno motivati intrinsecamente a studiare l'inglese rispetto agli studenti del quarto tipo di scuola, cioè le scuole di élite; tuttavia, le scuole di élite ammettono già in partenza studenti eccezionali, dunque con un'alta motivazione intrinseca a studiare l'inglese. Alcune discrepanze nella motivazione in base al tipo di scuola, secondo Yashima, Shimizu et al. (2004), è dovuta al fatto che gli studenti delle scuole generaliste non hanno dei piani di carriera professionale meno specifici rispetto agli studenti di scuole tecniche, che studiano per una specifica professione o tipo di educazione superiore. Pertanto, in un piano di carriera generico o che non contempla esplicitamente l'inglese, non fornisce motivazione strumentale al discente che potrebbe spingerlo a impegnarsi di più e ottenere più risultati.<ref name=":10" /> Secondo una ricerca di Iwaniec (2020), i discenti polacchi che studiavano inglese erano leggermente più motivati se frequentavano una scuola in [[Città|zona urbana]] invece che in [[Rurale|zona rurale]].<ref name=":10" /> Il risultato è stato confermato da Lamb (2012), Muslim, Hamied et al. (2020) e Iwaniec (2020) e non confermato solo da Gan, He e Liu (2019).<ref name=":10" /> In uno studio di Canrinus, Scheffler e Baranowska (2024), è stato indicato che gli studenti polacchi di inglese come L2 che studiano in [[Città|zona urbana]] rispetto agli studenti di scuole in piccole città ritengono l'inglese più divertente, più rilevante per il proprio lavoro futuro e meno come un peso imposto dal sistema scolastico, un "male necessario". Di contro, gli studenti di scuola secondaria di piccole città sono più svantaggiati perché mostrano livelli di motivazione intrinseca e di motivazione estrinseca più bassi e livelli di motivazione estrinseca più alti; a sua volta, questa motivazione estrinseca tende a calare nel tempo, a prescindere dal tipo di scuola frequentato. Ma lo studio ha anche individuato una smentita in un caso particolare, siccome è avvenuto un cambiamento e dunque una fluttuazione nella motivazione: i discenti di inglese nelle scuole delle piccole città in Polonia in periodo di [[pandemia di COVID-19]] dopo due anni erano motivati intrinsecamente, mentre la motivazione estrinseca era rimasta stabile: dopo due anni, le lezioni di inglese erano vissute di meno come un obbligo in tutti i tipi di scuole presi in esame. Probabilmente, il risultato in contrasto deriva dal fatto che i discenti si sono esposti maggiormente all'inglese durante le attività digitali online svolte durante la pandemia: l'inglese era diventato più visibile ai discenti, era compreso e ciò li aveva motivati intrinsecamente.<ref name=":10" /> Inoltre, gli studenti in scuole generaliste e piccole città hanno meno [[orientamento internazionale]] o "postura internazionale" ("international posture"), che è una variabile che può incidere sul Sé Ideale in L2 (L2 Ideal-Self); l'orientamento internazionale, secondo uno studio monografico su questa variabile di Botes, Gottschling e Stadler. (2020), l'orientamento internazionale secondo la definizione di Yashima (2002) è l'interesse da parte di una persona (e.g., un discente di L2) negli affari internazionali e la volontà di andare all'estero a vivere o lavorare, la volontà/prontezza a interagire con stranieri e un'attitudine aperta e non etnocentrica verso le culture straniere. I discenti che hanno un alto orientamento internazionale sono più motivati nello studio delle L2 per arrivare a una fluenza sufficiente a parlare con le persone all'estero, secondo Fallah e Mashhady (2015) e Poupore (2013).<ref name=":11">{{Cita pubblicazione|nome=Elouise|cognome=Botes|nome2=Juliana|cognome2=Gottschling|nome3=Matthias|cognome3=Stadler|data=2020-06-01|titolo=A systematic narrative review of International Posture: What is known and what still needs to be uncovered|rivista=System|volume=90|pp=102232|lingua=inglese|accesso=2025-03-07|doi=10.1016/j.system.2020.102232|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0346251X19303227}}</ref> Siccome i discenti sognano e immaginano di parlare nel futuro con dei parlanti in L2, questi parlanti formano una "comunità immaginaria", concetto ideato da Norton (2001): i discenti dunque hanno l'obiettivo [[Orizzonte temporale|nel lungo termine]] di fare parte di questa comunità immaginaria.<ref name=":11" /> Gli studenti in scuole nelle città minori hanno meno orientamento internazionale forse per la minore esposizione,<ref name=":11" /> per esempio a parlanti stranieri o vicende internazionali. === La motivazione in L2 nella didattica a distanza === {{Vedi anche|Didattica a distanza}} In uno studio di Gronchi (2022) che ha coinvolto dei discenti universitari di L2 in didattica a distanza durante la [[pandemia di COVID-19]] in Italia, i discenti mostravano di avere motivazione nell'apprendimento e di fare perno in particolare sulla motivazione intrinseca, senza differenze tra attività individuali o di gruppo. I dati sono stati raccolti attraverso la somministrazione di un questionario. Le attività individuali più svolte in [[Didattica a distanza|DaD]] in ordine di frequenza erano la scrittura di saggi brevi, lo svolgimento di comuni esercizi di grammatica, lo svolgimento di esercizi di comprensione e di ascolto e la scrittura di contributi in chat (per esempio in una sessione di [[brainstorming]]); le attività collettive più svolte erano perlopiù le indagini di gruppo su un tema, attività di problem solving e le attività svolte con la tecnica del mosaico ([[Jigsaw Learning]] o [[Jigsaw Classroom]]),<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url=https://www.jigsaw.org/|titolo=The Jigsaw Classroom|sito=www.jigsaw.org|accesso=2025-03-06}}</ref> una tecnica di [[apprendimento cooperativo in aula]] sviluppata da [[Elliot Aronson]] e [[Robert Slavin]] che consiste nel dividere la classe in piccoli gruppi di lavoro eterogenei e dividere un unico enorme task in tante parti, per cui ogni gruppo ne svolge una parte, paragonabile a una tessera di mosaico; quando ogni gruppo finisce la propria parte, ogni parte viene progressivamente esposta e unita alle altre, come se si completasse un mosaico a esposizioni finite. === Le fluttuazioni della motivazione in L2 === Nella [[scuola dell'obbligo]], la motivazione intrinseca/autonoma a fare qualcosa in generale cala di anno in anno.<ref name=":1" /><ref name=":3" /> Inoltre, all'interno di uno stesso sottoperiodo come un semestre, i livelli di motivazione fluttuano al rialzo e al ribasso,<ref name=":5" /> per cui la motivazione non è mai statica e monolitica, ma è dinamica lungo il tempo. Il compito del docente è dunque mantenere la motivazione lungo i mesi.<ref name=":5" /> Secondo uno studio che passa in rassegna 5 precedenti studi (2013-2022) e dunque di impostazione tendenzialmente meta-analitica, sono stati citati i seguenti risultati studio per studio:<ref name=":6">{{Cita pubblicazione|autore=Sherly Franchisca|autore2=Mike Nurmalia Sari|autore3=Merlyn Kristine Nelloe|data=4 gennaio 2024|titolo=The Impact of Motivation on Foreign Language Learning: A Longitudinal Study|rivista=Journal on Education|volume=4|numero=4|lingua=inglese|accesso=2025-03-06|doi=10.31004/joe.v4i4|url=https://doi.org/10.31004/joe.v4i4|formato=pdf}}</ref> * un gruppo di discenti che desiderava studiare tedesco come L2 ha subito un calo di motivazione intrinseca al primo anno * un altro gruppo di discenti che desiderava studiare tedesco come L2 ha subito un calo di motivazione nell'arco di un triennio a causa della mancanza di auto-confidenza * la motivazione di 4 gruppi di discenti nelle lezioni di inglese L2 (EFL) fluttua non solo da una lezione all'altra, ma anche nel corso di una sola lezione; su 4 gruppi, tre di essi hanno mostrato nell'arco di una misurazione di 40 minuti un aumento della motivazione durante i primi 15 minuti circa di lezione, per poi subire un calo che ha raggiunto il picco intorno al 25° minuto. Lo studio longitudinale è stato svolto da Kruk (2016), che ha compiuto svariate ricerche nell'ambito della [[noia verso le lingue straniere]] e che ha mostrato come il livello di noia fluttua all'interno di una lezione di L2 * un gruppo di discenti di inglese L2 ha subito un calo di motivazione dovuto all'[[ansia verso le lingue straniere]] e anche all'ansia come tratto di personalità stabile. In quasi metà dei casi, l'ansia era causata da fattori legati al docente e non legati alla lingua stessa * un gruppo di discenti che stava apprendendo una L2 sia attraverso il metodo [[CLIL]] (Content and Language Integrated Learning) che un metodo non-CLIL ha mostrato un aumento della motivazione nell'arco di due anni; anche i genitori dei discenti hanno mostrato un'attitudine positiva verso la L2 studiata dai figli. Il metodo CLIL ha portato all'aumento della motivazione in quanto permette di integrare la L2 con altri contenuti non linguistici, cioè appartenenti a almeno una disciplina non linguistica (DNL). === Motivazione in L2 e gender === Alcuni studi hanno indagato il legame tra la motivazione nello studio delle L2 e il gender, come ad esempio Kissau (2005),<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Scott Kissau|anno=2005|titolo=Gender Differences in Second Language Motivation|editore=University of Windsor (Ontario)|città=Windsor|lingua=inglese|url=https://core.ac.uk/download/pdf/72773712.pdf|formato=pdf}}</ref> Kissau (2006)<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Scott Kissau|anno=2006|mese=giugno|titolo=Gender differences in second language motivation: An investigation of micro-and macro-level influences|rivista=Canadian Journal of Applied Linguistics|volume=9|numero=1|lingua=inglese|url=https://www.researchgate.net/publication/228367283_Gender_differences_in_second_language_motivation_An_investigation_of_micro-and_macro-level_influences}}</ref> e Svensson (2021).<ref name=":13">{{Cita pubblicazione|autore=Emma Svensson|data=1° gennaio 2021|titolo=The Effect of Gender on English as L2 Learning Motivation|editore=Malmö University|lingua=inglese|url=https://www.diva-portal.org/smash/get/diva2:1518055/FULLTEXT01.pdf|formato=pdf}}</ref> Gli studi in generale hanno mostrano privilegi e svantaggi in entrambi i gender nel campo della motivazione in L2 e dell'accumulo di competenze. Henry and Cliffordson (2013) hanno svolto uno studio su apprendenti svedesi di L2 e L3. In questo studio, le femmine erano più volenterose di studiare la L3 rispetto ai maschi perché le femmine avevano più visualizzazioni/rappresentazioni mentali di situazioni in cui avrebbero parlato nella lingua target (L3). Dunque, le femmine avevano più scenari futuri mentali e una particolare visualizzazione del sé futuro ("future self"). La differenza di motivazione permetteva alle femmine di ottenere tendenzialmente più risultati dei maschi.<ref name=":13" /> In uno studio di You e Dörnyei (2016) svolto su oltre 10.000 studenti cinesi di scuola secondaria e universitari in base al modello L2MSS, le femmine erano perlopiù motivate a studiare l'inglese come L2 in base al Sé Ideale (Ideal Self), mentre i maschi erano motivati dal loro Sé che dovrebbe essere (Ought-To Self), cioè da aspettative e pressioni esterne (e.g., compagni, genitori, docenti, società). Le femmine invece si visualizzavano molto più spesso dei maschi in un contesto futuro in cui parlavano inglese. Anche in questo caso, la motivazione portava più risultati alle femmine rispetto ai maschi.<ref name=":13" /> Lee e Pulido (2017) hanno svolto uno studio su parlanti coreani di inglese come L2 hanno notato come la lettura in inglese variasse in modo sistematico tra maschi e femmine se intrecciata con la motivazione verso i topic del testo: le femmine quando leggevano testi poco interessanti avevano un buon livello di riconoscimento delle parole (word recognition), il che dimostrava come le femmine erano più motivate dei maschi a continuare a leggere testi ritenuti noiosi.<ref name=":13" /> Martinović e Sorić (2018) hanno svolto una ricerca su studenti croati di inglese usando il modello L2MSS e hanno notato come quasi tutti gli studenti partecipanti allo studio avevano una motivazione strumentale, dunque basata sull'utilitarismo. La motivazione strumentale, in base a quanto raccontato dagli studenti, è stata suddivisa in due: strumentalità-promozione e strumentalità-prevenzione. La motivazione di quasi tutti gli studenti era caratterizzata da strumentalità-promozione (e.g., trovare un buon posto di lavoro e opportunità future, ottenere una promozione sul posto di lavoro), ma in più le femmine avevano livelli più alti di strumentalità-prevenzione (e.g., paura di subire un fallimento e di mostrarlo agli altri, paura che ha portato ad alti livelli di [[ansia verso le lingue straniere]] anche con effetti deleteri e risposte disadattative secondo la ricerca a tema). Il maggiore livello nelle femmine di strumentalità-prevenzione e dunque di ansia verso L2 ha un'origine culturale, dunque deriva da un contesto di background che non è sempre uguale da un Paese all'altro.<ref name=":13" /> Ad esempio, una cultura potrebbe mettere più pressione alle femmine e avere aspettative più alte che devono essere soddisfatte per non essere etichettate e sentire emozioni negative. Akdemir (2019) ha indagato la volontà di ascoltare (Willingness to Listen, WTL) in L2 e le sue differenze tra i generi; la volontà di ascoltare è il contraltare della volontà di comunicare in L2 (Willingness to Communicate, WTC). Gli studenti coinvolti nello studio erano tutti maggiorenni d'età. Lo studio ha mostrato come le femmine avevano una volontà di ascoltare più alta dei maschi a causa della motivazione più alta, a sua volta collegata sempre alla loro maggiore capacità e tendenza a visualizzare un sé futuro che usa l'inglese.<ref name=":13" /> Sylvén e Sundqvist (2012), in base a uno studio su apprendenti svedesi di inglese di 11-12 anni (dunque in pubertà), hanno scoperto che le diverse competenze sviluppate in inglese erano legate a attività extrascolastiche di inglese (Extramural English, EE) a loro volta differenziate per genere: i maschi erano più esposti delle femmine perché spendevano molto tempo in particolare a giocare a [[videogiochi online]] in inglese, per cui i maschi sono tendenzialmente più privilegiati nelle attività extrascolastiche che li espongono perlomeno alla lingua inglese, pure se nella motivazione sono tendenzialmente più sfavoriti rispetto alle femmine. Più il tempo speso a videogiocare era alto, più i test sui vocaboli mostravano buoni risultati; lo stesso avveniva se i videogiochi online erano basati sulla comunicazione, per cui all'input comprensibile in inglese corrispondeva dell'output (orale o scritto) nella stessa lingua. Le femmine invece, quando giocavano, si limitavano a giocare a comuni giochi analogici/offline. Inoltre, più il tempo passato a videogiocare in inglese è lungo, più l'esposizione a input comprensibile aumenta; la ripetizione (e.g., di ordini e comandi) ha un grande ruolo siccome permette meglio a vocaboli e strutture di fissarsi nella mente.<ref name=":13" /> Jensen (2017) è arrivata a un simile risultato riguardo ai videogame in una ricerca svolta su giovani apprendenti di inglese in Danimarca; l'età era di 8 e 10 anni, per cui la fascia d'età era addirittura più bassa (pre-pubertà). Inoltre, nonostante sia i maschi che le femmine avevano simili hobby fuori dalla scuola (ascoltare musica e guardare la televisione), i maschi videogiocavano online cinque volte in più delle femmine con giochi in inglese, per cui si esponevano a molto input comprensibile in L2.<ref name=":13" /> Anche Sylvén (2010) ha ricavato per prima un risultato simile: un gruppo di studenti ha mostrato discrepanze nell'acquisizione incidentale del vocabolario in inglese L2. Secondo i risultati, i maschi che avevano svolto più attività di contatto con la lingua extrascolastiche avevano ottenuto risultati migliori. Tali attività erano guardare film in inglese, videogiocare in inglese e leggere libri in inglese ([[Free Voluntary Reading]], FVR).<ref name=":13" /> Infine, Sundqvist e Wikström (2015) con una ricerca su ragazzi svedesi di 15-16 anni hanno anch'essi mostrato come i discenti che videogiocavano spesso ottenevano risultati migliori nei test sui vocaboli in inglese L2; tutti i discenti in questione erano maschi e esercitavano le loro abilità linguistiche in un contesto di gaming.<ref name=":13" /> Svensson (2021), che ha passato in rassegna la ricerca in tema di motivazione nelle L2 e gender, ha indicato come le studentesse di inglese come L2 in Svezia sono più motivate dei maschi a studiare l'inglese e, come conseguenza, prendono voti più alti nei testi nazionali di lingua straniera e nelle pagelle scolastiche. La minore motivazione nei maschi non riguarda solo la seconda lingua (L2), ma anche un'eventuale terza lingua (L3). Pertanto, si può parlare di un vero e proprio gap di genere in L2. Parte di questa motivazione deriva dalle aspettative sociali nei loro confronti.<ref name=":13" /> Questo gap in lingua inglese viene scardinato in particolare nel momento in cui i maschi spendono molto tempo a giocare a videogiochi in inglese.<ref name=":13" /> La ricerca sulla costruzione del sé nei gender può fornire ulteriori risposte alla ricerca scientifica a tema motivazione e L2. In particolare, Knox (2006) sostiene che i sé possibili delle donne sono caratterizzati da interdipendenza e qualità interpersonali, per cui sono diversi da quelli dei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Alistair Henry|anno=2011|titolo=Gender differences in L2 motivation: A reassessment|lingua=inglese|url=https://www.diva-portal.org/smash/get/diva2:383190/FULLTEXT01.pdf|formato=pdf}}</ref> Oppure, la [[teoria dell'apprendimento sociale]] (o "teoria socioculturale dell'apprendimento") sviluppata tra i vari da Vygotsky e Bandura spiega come l'apprendimento avviene durante le interazioni sociali, per esempio quelle tra uno studente e i suoi compagni di scuola e/o amici. Questa teoria spiega come l'apprendimento avvenga proprio tra un videogiocatore e il partner online. I maschi che hanno accumulato più conoscenza di L2 possono trasmetterla alle femmine per esempio attraverso l'interazione in classe, sempre su ispirazione della teoria dell'apprendimento sociale.<ref name=":13" /> == Cura della motivazione verso le L2 in classe == === Introduzione === Secondo Stoian (2019), è fondamentale che il docente in generale faccia perno sulla motivazione dei discenti in contesto educativo. Per quanto sia la motivazione intrinseca che estrinseca vadano curate, la priorità e la preferenza è da assegnare a quella intrinseca siccome è la forma più potente e duratura di motivazione all'interno di un percorso di apprendimento o acquisizione di una qualunque L2;<ref name=":0" /> per analogia, si possono curare sia la motivazione strumentale che integrativa, ma quella prioritaria è quella integrativa. Nella vita quotidiana, gran parte delle azioni non sono intraprese per motivazione intrinseca, ma derivano dall'influenza e pressione sociale e dunque dal desiderio di conformismo. Nella [[scuola dell'obbligo]], la situazione è analoga, per cui la motivazione intrinseca a fare qualcosa cala di anno in anno.<ref name=":1" /><ref name=":3" /> Pertanto, la curiosità naturale dei bambini e ragazzi di esplorare il mondo descritta da Thanasoulas (2002) viene ostacolata da fattori demotivanti come la stessa scuola dell'obbligo, la presenza di test obbligatori (interrogazioni, verifiche, esami) e i contenuti di un curriculum o piano studi imposti dall'alto, a cui si aggiunge il contenuto di un programma di lingua straniera imposto dall'alto, rigido<ref name=":1" /> e dunque senza elementi di personalizzazione, senza flessibilità e talvolta senza che sia basato su competenze ma su mere conoscenze (i.e., un programma basato su una scansione rigida di argomenti grammaticali sequenziati è diverso da un programma basato su una serie di contesti e argomenti di cui si parla in L2). In linea teorica, anche la possibilità di scelta all'interno di un piano studi è parzialmente demotivante (e.g., se in un piano studi la seconda lingua straniera a scelta ovvero L3 è obbligatoriamente tra francese, tedesco, spagnolo e russo, un futuro discente di L3 deve essere forzato a scegliere una delle lingue previste dall'offerta formativa quando invece prova interesse per una qualunque altra lingua nel mondo o una sua varietà, come il [[Lingua portoghese|portoghese]] brasiliano). Nel caso delle LOTE, cioè le lingue diverse dall'inglese (Languages Other Than English) studiate a scuola insieme all'inglese, le LOTE possono portare a indifferenza siccome sono viste come un'altra materia qualunque.<ref name=":2" /> Gli effetti di questo nodo critico sono comunque arginabili se il docente, come sostiene Stoian, usa strategie di motivazione in classe, a partire dalla motivazione intrinseca/autonoma. Il tema della relazione docente-studenti (o "formatore-discenti") in pedagogia è cruciale e, secondo l'[[analisi critica del discorso]] (CDA), la [[psicologia sociale]] e gran parte degli esperti di inglese come lingua straniera (English as a Foreign Language, EFL), è una relazione basata su un'asimmetria di potere, uno sbilanciamento di potere a favore del docente. Il potere che il docente esercita sui discenti secondo Thanasoulas (2002) è di tre tipi: coercitivo/basato sulle punizioni, basato sulle ricompense e referente/motivazionale. Il terzo tipo permette di dare agency ai discenti siccome possono effettuare scelte, avere un ruolo attivo nel proprio percorso di acquisizione, sviluppare l'autonomia e dunque la motivazione e infine la responsabilità.<ref name=":1" /> Infine, il tema del ruolo del docente nella motivazione dei discenti è stato caratterizzato a lungo da due visioni contraddittorie: secondo la prima, la mancanza cronica di motivazione nei discenti in classe è da attribuire alla scarsa abilità del docente di gestire la motivazione; secondo la seconda, le attività scolastiche sono noiose a prescindere e come caratteristica intrinseca, per cui i docenti non hanno in partenza colpe siccome non hanno grandi possibilità di motivare i discenti: possono soltanto istituire un sistema di ricompense esterne e di punizioni,<ref name=":1" /> per cui possono solo lavorare di coercizione e di motivazione estrinseca, che tuttavia è la forma più blanda e precaria di motivazione. In realtà, la letteratura scientifica sulla motivazione nell'acquisizione delle lingue straniere contiene delle implicazioni pedagogiche e indicazioni operative che sono mirate alla gestione della motivazione intrinseca dei discenti di L2. === Fasi di implementazione delle strategie === La costruzione della motivazione in classe è un processo diviso in 4 fasi secondo Dörnyei e Otto (1998) e secondo un modello molto simile di Thanasoulas (2002):<ref name=":1" /> 1) creare le condizioni base per lo sviluppo della motivazione tramite le strategie 2) generare la motivazione negli studenti con l'applicazione delle strategie (fase pre-azionale, dall'inglese "pre-actional phase"). Questa fase è influenzata dagli obiettivi iniziali dei discenti, dai loro valori, dalle attitudini verso il processo di apprendimento di L2, da quanto credono di ottenere il successo e dal supporto che ricevono (mentale e, se necessario, anche fisico)<ref name=":5">{{Cita pubblicazione|autore=Paula M. Winke|anno=2005|titolo=Promoting Motivation in the Foreign Language Classroom|rivista=CLEAR News|editore=Michigan State University|volume=9|numero=2|lingua=inglese|url=http://clear.web.cal.msu.edu/wp-content/uploads/sites/22/2018/10/fall2005.pdf|formato=pdf}}</ref> 3) mantenere e proteggere la motivazione generata (fase azionale) attraverso la qualità dell'insegnamento e dell'ambiente in classe; la protezione non è solo in capo al docente, ma è anche una responsabilità dei compagni di classe attraverso l'auto-regolazione e attraverso l'interazione supportiva tra loro. Infine, è idealmente anche una responsabilità dei [[Genitore|genitori]], siccome con la loro interazione supportiva genitore-figlio si affiancano ai compagni in classe. Un enorme ostacolo è per esempio la mentalità iper-competitiva dei discenti, dei genitori o inculcata dal docente, per cui l'ambiente di apprendimento diventa ostile e caratterizzato da ansia. Un altro esempio è costituito dalle condizioni fisiche dell'aula (e.g., aula in cui filtra rumore).<ref name=":5" /> 4) incoraggiare l'auto-valutazione (fase post-azionale). In questa fase, gli studenti sono incoraggiati a valutare le attività più motivanti tra tutte quelle svolte, per cui la valutazione è retrospettiva. Dörnyei (2005) ha notato che le influenze principali su tali valutazioni sono i voti, i feedback del docente o di altri soggetti, la sensazione soggettiva del discente di quanto ha imparato e quanta confidenza ha in quanto ha imparato.<ref name=":5" /> Questa suddivisione è ripresa in "Motivational Strategies in the Language Classroom" di Dörnyei (2001).<ref name=":5" /> Secondo le aggiunte a questo modello a 4 fasi di Alison (1993) e Ehrman e Dörnyei (1998), è fondamentale anche stabilire la [[fiducia]] e [[rispetto]] reciproci tra docente e studenti e la coesione del gruppo di studenti con gli obiettivi comuni. La coesione si sviluppa passando il tempo insieme, condividendo storie in gruppo e interagendo, trovando rischi comuni (common threats) per cui tutti gli studenti sono accomunati da una stessa condizione e esprimendo [[leadership]] in classe.<ref name=":1" /> Il modello non include sessioni di feedback sull'efficacia delle singole strategie in ottica migliorativa, per esempio attraverso l'uso di concetti e strumenti come il [[ciclo di Deming]]. === Gruppi di strategie === Secondo il raggruppamento elaborato da Thanasoulas (2002), le strategie di motivazione sono suddivisibili in 5 gruppi/tipi:<ref name=":1" /> * creare le credenze realistiche del discente: una credenza irrealistica di raggiungere troppi risultati in un tempo troppo esiguo porta altrimenti a una delusione e dunque alla demotivazione. Inoltre, è necessario che il discente si liberi dai preconcetti sul processo di apprendimento o acquisizione delle lingue straniere, in particolare dai pregiudizi della [[linguistica folk]] (e.g., "Dopo l'infanzia, è impossibile acquisire una lingua"). Dopodiché, si può invitare ogni discente a sperimentare quale è la strategia migliore per loro per imparare una L2; qualora sia adattato dal docente, il docente può dunque rendere il proprio metodo di insegnamento flessibile e variegato invece che rigido, monolitico e assolutizzante. Infine, si può sviluppare la capacità metacognitiva del discente proprio per fargli conoscere come avviene il processo di apprendimento o acquisizione di una lingua e dunque evitare episodi di demotivazione per aspettative irrealistiche o false credenze.<ref name=":1" /> [[Krashen|Stephen Krashen]] in "The Natural Approach" (1986) e Steven Sternfeld (1986) sono a favore anch'essi dell'insegnamento delle basi della linguistica acquisizionale attraverso strategie che non rendono l'insegnamento verticale e che evitano gli ostacoli descritti dalla teoria della reattanza, ma sono favorevoli per un diverso motivo, cioè per migliorare in generale il processo di acquisizione del discente tramite l'autoconsapevolezza e per favorire l'educazione alle lingue straniere invece di un mero training nella specifica L2. * rendere il curriculum/programma rilevante per il discente: il discente deve sondare gli obiettivi dei singoli discenti e gli argomenti di loro maggiore interesse e incorporarli nel programma. Il maggiore ostacolo a questo tipo di strategia è la classe numerosa, per cui personalizzare il programma per un numero elevato di discenti è complicato; il secondo maggiore ostacolo è il conflitto tra obiettivi e argomenti di interesse ai discenti e i programmi nazionali quando questi ultimi sono un'imposizione insindacabile e non una semplice linea guida standard. * aumentare l'autoconfidenza del discente: l'ostacolo maggiore alla formazione della sicurezza del discente è un ambiente in classe che mette a rischio la faccia/reputazione del discente, per cui la classe non deve diventare il luogo in cui le sue debolezze verranno esposte pubblicamente e punite. Secondo Dörnyei (2001), l'autoconfidenza del discente si incrementa spiegando che la competenza in una L2 è dinamica, per cui aumenta con il tempo e l'impegno costante. Inoltre, si aumenta offrendo regolarmente delle esperienze in cui il discente raggiunge il successo in L2, incoraggiando a parole il discente e diminuiendo lo stress in classe in tutti i modi possibili (e.g., in base alla ricerca sull'[[ansia verso le lingue straniere]], si può usare la correzione indiretta, per cui non il docente non dice in faccia al discente "No, è sbagliato" e non si abbandona in rimproveri, ma per esempio può dire "Ho capito! Interessante! Volevi dire [X]!"; oppure, può usare la tecnica della risposta ritardata, per cui il docente fa una domanda a un discente e gli dà il tempo di rispondere mentre chiede un'altra domanda a un altro discente; oppure, nel caso dell'acquisizione linguistica, il docente può effettuare la correzione in penna [[verde]] per mostrare i tratti linguistici acquisiti correttamente anche dentro gli errori e può assegnare il voto in decimi in base a quanto la produzione orale/scritta è comprensibile, nonostante contenga degli errori) * creare l'autonomia del discente nel proprio processo di apprendimento: questo gruppo di strategie ha una ricaduta positiva anche sull'aumento dell'autoconfidenza del discente, per cui i due gruppi sono interdipendenti. Uno studio ulteriore di Benson (2000) ha suddiviso le pratiche che spingono all'autonomia del discente in 5 gruppi (basate sulle risorse, sul discente, sulla classe, sulla tecnologia e sul curriculum) * aumentare la soddisfazione del discente: alcuni esempi di strategie sono l'esibizione di un lavoro finale del discente, il festeggiamento di risultati ottenuti e l'uso delle ricompense esterne, a partire dai buoni vuoti. Quest'ultima strategia però è controversa siccome fa perno sulla motivazione estrinseca, che non dovrebbe mai sostituire interamente quella intrinseca; inoltre, il focus eccessivo sui voti diventa precocemente una fonte di motivazione esterna e ansia dei discenti. La teoria del [[condizionamento operante]] di Skinner (1953), nata all'interno della psicologia [[Comportamentismo|comportamentista]], supporta l'uso delle ricompense esterne siccome propone che l'apprendimento è interamente basato sulle ricompense e punizioni. === Singole strategie === Nel caso dell'acquisizione o apprendimento di una L2, come prima strategia il docente può agire da facilitatore, da mentore e da consigliere nei confronti dei discenti siccome un atteggiamento empatico crea un'atmosfera di classe positiva durante le lezioni di L2; inoltre questi ruoli del docente, per cui il docente cessa di essere un mero trasmettitore verticale di conoscenze secondo una scansione rigida e un sillabus rigido a una classe di discenti passivi, permette di aiutare i discenti a attraversare il processo di apprendimento o acquisizione di L2. Il docente, con questi ruoli e questo atteggiamento empatico, riduce l'ansia verso le lingue straniere e viene aumentata la confidenza in sé dei discenti, per cui la motivazione, la partecipazione attiva in classe, l'impegno, i buoni risultati e l'autostima che ne deriva incrementano.<ref name=":0" /> Poi, il docente può personalizzare le lezioni per venire incontro ai bisogni dei singoli discenti. Per esempio, il docente può adattare le attività di insegnamento agli stili di apprendimento dei discenti. Infatti, i discenti hanno uno stile di apprendimento preferito, per cui non apprendono tutti allo stesso modo.<ref name=":0" /> Inoltre, può chiedere ai discenti quali sono le loro attività in classe preferite o può creare materiali didattici basati sui temi di maggiore interesse dei singoli discenti (e.g., un brand particolare di moda, viaggi in particolari Paesi, una squadra di calcio in particolare, un genere particolare di musica). Uno stesso contenuto può anche essere affrontato con più attività diverse da parte dei discenti (e.g., dato un brano scritto, una parte degli studenti nella classe può fare un report o riassunto scritto, mentre un'altra parte può farvi attività di produzione orale insieme al docente impostata in modo tale che tutti partecipano e/o permettendo che i discenti imparino l'uno dagli errori dell'altro).<ref name=":1" /> L'attività di personalizzare i task e il tema dei materiali didattici permette proprio di fare perno sulla motivazione intrinseca dei discenti. Dopodiché, il docente può tenersi aggiornato con le ultime scoperte nella didattica orientata alla motivazione e applicarle concretamente in classe. Pertanto, le pratiche didattiche dei docenti di L2, a partire dai metodi e relativi approcci glottodidattici, possono migliorare e evolvere in modo costante,<ref name=":0" /> anche facendo uso dei feedback da parte dei discenti e di strumenti concettuali come il [[ciclo di Deming]]. Le attività di cura della motivazione verso le L2 e le relative culture non sono solo fini a permettere il raggiungimento degli obiettivi dei discenti a partire dall'acquisizione di successo della L2 target, ma permette anche di avere un impatto positivo in un mondo globalizzato culturalmente siccome aumenta l'apertura mentale e curiosità dei discenti verso una cultura straniera e la relativa lingua<ref name=":0" /> e gli permette di inserirsi pienamente in un mondo multiculturale e multilinguistico. Secondo il modello socio-educativo di Gardner, l'ambiente permette di motivare il discente se è motivante. L'ambiente è motivante se l'istruzione è di buona qualità, se il materiale di apprendimento è rilevante per il discente di L2, se l'ambiente è dotato di supporto sociale verso il discente di L2 e quanto il discente è esposto alla lingua straniera target e alla cultura che riguarda la lingua.<ref name=":0" /> Secondo invece la SDT, non solo il docente deve fare perno sulla motivazione intrinseca dei discenti di L2 invece che sulla motivazione estrinseca, ma deve anche soddisfare i bisogni di autonomia, competenza e senso di relazione del discente.<ref name=":0" /> Secondo una ricerca di Dörnyei e Csizer (1998) basata sul rating di 51 strategie da parte di 200 docenti di inglese, i 10 fattori più importanti che motivano i discenti in classe verso lo studio di una L2 sono dei comportamenti del docente e sono:<ref name=":1" /><ref name=":5" /> * il docente deve essere un esempio per i discenti a livello di comportamento (essere preparati per la lezione da tenere, essere fedeli, mostrarsi motivati, comportarsi naturalmente, essere sensibili verso i discenti) * deve promuovere un ambiente rilassato in classe, dunque senza tensione (usare lo humor e sorrisi, fare attività divertenti e competizioni [[Gamification|gamificate]]) * deve mantenere una buona relazione docente-studenti, basata in primis sulla [[fiducia]] e il [[rispetto]] reciproci * deve incrementare l'[[autostima]] dei discenti nell'ambito dell'apprendimento o acquisizione linguistica (l'autostima non si incrementa semplicemente con parole di incoraggiamento, ma permettendo ai discenti di sperimentare regolarmente il successo in L2 e spiegando come gli errori siano naturali e indice di cosa sia già stato acquisito e cosa no, per esempio nelle prime fasi dell'[[Acquisizione delle lingue straniere|acquisizione delle L2]]. I task possono condurre al successo per esempio se sono adatti al livello di competenza del discente; se sono poco più difficili e contemporaneamente motivanti come tipologia e contenuto, possono anche fare entrare il discente in [[Flusso nell'acquisizione delle lingue straniere|flusso]]) * deve essere sicuro che le proprie attività siano interessanti e stimolanti ("thought-provoking"), per esempio scegliendo task e materiali supplementari considerati interessanti e sfidanti e contenenti elementi a sorpresa/inaspettati e esotici, oltre a variare i task. Un'altra soluzione proposta da [[Daniele Novara]] è la situazione-stimolo, cioè un'immagine, video, storia, citazione, visita, oggetto reale o simili che stimola le domande e dunque un problem solving di gruppo, senza bisogno tassativo di una spiegazione verticale ma usando il dialogo, la [[maieutica]] (l'arte di "tirare fuori" una risposta) e un minimo di preparazione preliminare; il docente non ha necessariamente con sé tutte le risposte.<ref name=":7">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Fabio Gervasio|url=https://www.orizzontescuola.it/alternativa-alla-lezione-frontale-cose-la-situazione-stimolo-valutare-i-progressi-non-gli-errori-ne-parliamo-con-daniele-novara/|titolo=Alternativa alla lezione frontale? Cos'è la "situazione-stimolo". Valutare i progressi non gli errori. Ne parliamo con Daniele Novara|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=2021-07-04|accesso=2025-03-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=|autore=|url=https://www.orizzontescuola.it/novara-la-scuola-non-e-una-serie-di-ripetizioni-a-pappagallo-non-mi-interessa-se-lalunno-sa-ripetere-o-sa-dove-mettere-le-crocette/|titolo=Novara: "La scuola non è una serie di ripetizioni a pappagallo. Non mi interessa se l'alunno sa ripetere o sa dove mettere le crocette"|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=2023-12-22|accesso=2025-03-07}}</ref> Nel caso delle L2, l'attività si svolge direttamente in lingua straniera. Un esempio di situazione stimolo è la proiezione di un filmato in cui una [[sonda]] atterra su [[Marte (astronomia)|Marte]]: i discenti possono chiedersi come mai gli Uomini mandano le sonde su Marte, cosa scoprono, com'è fatta la sonda, come si [[Terraformazione|terraforma]] il pianeta, perché Marte è invivibile e dove si trova Marte. * deve personalizzare il processo di acquisizione o apprendimento delle L2 in base alle preferenze e passioni dei discenti (e.g., i task si possono riempire di contenuti rilevanti per i discenti) * deve promuovere l'autonomia del discente (e.g., il docente gli fa organizzare il proprio apprendimento, elaborare idee creative, li stimola a porre domande e gli fa scegliere per esempio i propri materiali didattici) * deve presentare tutte le attività in modo chiaro prima di farle svolgere (incluso lo scopo finale del task, per cui si dimostra come sia utile) * deve rendere il discente un soggetto orientato agli obiettivi ("goal-oriented") aiutandolo a sviluppare aspettative realistiche (se troppo alte e irrealistiche, diventano fonte di ansia e/o demotivazione e scarsa autostima) e obiettivi chiari (ad esempio, obiettivi SMART: specifici, misurabili e monitorabili, ottenibili, realistici e ancorati a un momento temporale realistico. La sigla "SMART" deriva dal [[Project Management Body of Knowledge]] insieme a molte tecniche di gestione dei progetti, dalla progettazione all'esecuzione e feedback post-esecuzione). Gli obiettivi chiari, per essere rilevanti dei discenti, partono dall'analisi dei bisogni (Need Analysis o Need Assessment) dei discenti e non dall'opinione personale del docente. Dagli obiettivi del discente, si può anche aiutare il discente a elaborare un piano studi con degli elementi che sono personalizzati * deve promuovere la cultura legata alla L2, per cui viene fatta conoscere con varie attività (per esempio con materiali autentici, invitando parlanti nativi in classe, invogliando i discenti a fare amicizia con un parlante nativo e potenzialmente anche svolgendo esperienze di contatto diretto e concreto con la cultura) In base alle repliche di questo studio, le due variabili fondamentali nella motivazione del discente sono l'identità e la cultura.<ref name=":1" /> La coesione di fondo del gruppo, secondo le aggiunte al modello a 4 fasi di Dörnyei, appartiene alla prima fase, per cui è un fattore iniziale che precede l'implementazione delle strategie motivazionali vere e proprie.<ref name=":1" /> In "Motivating Language Learners" (1999), Chambers spiega come uno dei fattori principali di motivazione nello studio delle L2 sia la percezione del docente e illustra le seguenti strategie:<ref name=":5" /> * dare ai docenti un training orientato alla motivazione durante il loro servizio a scuola, e.g. attraverso un insegnamento flessibile e che dà autonomia ai discenti * diminuire il numero di studenti nelle classi (per cui si creano più classi) e aumentare la durata e frequenza delle lezioni di L2. Questi due obiettivi, secondo lo studioso, è difficile da raggiungere a causa del budget scarso * dare un feedback ai discenti secondo una modalità non tradizionale, e.g. in modo informale, dialogico e frequente invece che attraverso unicamente i test con valutazione numerica che fa media con gli altri voti. Un'altra soluzione è l'uso della penna [[verde]] per evidenziare ciò che il discente ha già acquisito anche attraverso l'analisi di ciò che è corretto e presente negli errori,<ref>{{Cita web|lingua=|autore=|url=https://www.orizzontescuola.it/la-penna-verde-per-sottolineare-quello-che-e-corretto-nei-compiti-in-classe-il-nuovo-simbolo-educativo-piace-ai-giovani/|titolo=La penna verde per sottolineare quello che è corretto nei compiti in classe: il nuovo simbolo educativo (usato da Serianni) piace ai giovani|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=2023-11-05|accesso=2025-03-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=|autore=|url=https://primabergamo.it/rubriche/idee-e-consigli/addio-penna-rossa-gli-insegnanti-la-abbandonano-e-usano-altri-sistemi-per-le-correzioni/|titolo=Addio penna rossa: gli insegnanti la abbandonano e usano altri sistemi per le correzioni|sito=Prima Bergamo|data=2024-12-04|accesso=2025-03-07}}</ref> per cui la frase "I ''*goes'' to the park" dimostra che la -s nella terza persona del presente è stata acquisita. Un'altra soluzione è l'uso della valutazione evolutiva e di una logica narrativa invece che sommativa e assoluta, per cui solo l'ultimo voto è valido e/o fa media con i voti di test di argomento diverso: la valutazione evolutiva si riassume nella frase di Novara "Se uno studente prende prima 3, dopo 5 e poi 7, per me il voto a fine anno è 7".<ref>{{Cita web|lingua=|autore=|url=https://www.orizzontescuola.it/se-uno-studente-prende-prima-3-dopo-5-e-poi-7-per-me-il-voto-a-fine-anno-e-7-si-alla-valutazione-evolutiva-la-visione-di-daniele-novara/|titolo="Se uno studente prende prima 3, dopo 5 e poi 7, per me il voto a fine anno è 7. Sì alla valutazione evolutiva". La visione di Daniele Novara|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=2025-01-10|accesso=2025-03-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=|autore=|url=https://www.orizzontescuola.it/la-valutazione-evolutiva-come-motore-di-motivazione-e-apprendimento-lettera/|titolo=La valutazione evolutiva come motore di motivazione e apprendimento. Lettera|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=2025-01-14|accesso=2025-03-07}}</ref><ref name=":7" /> Un'altra soluzione ancora è la correzione basata sul tasso di [[Mutua intelligibilità|intelligibilità]]/comprensione della produzione orale o scritta invece che sulla correttezza grammaticale, per cui si usa il focus sul contenuto invece che il [[Focus on form|focus sulla forma]]; ad esempio, "I ''*goes'' to the park" è una frase scorretta ma, in contesto, è completamente comprensibile da parte di un lettore o interlocutore, per cui non è inintelligibile ed è accettabile. Un'ultima soluzione è usare la correzione indiretta, per cui al posto di dire "No, è sbagliato" o chiedere al discente "Perché questa frase è sbagliata, secondo te?" e lanciarsi in una lunga spiegazione verticale con eventuali rimproveri e umiliazioni di fronte all'intera classe, si può dire "Ho capito! Interessante! Quindi volevi dire X". * pianificare gite scolastiche in un Paese in cui è parlata la lingua target con annesso un periodo di preparazione pre-gita e un periodo di follow-up. Questi eventi motivanti rappresentano sia un'escursione culturale, sia un potenziale contatto immersivo con la lingua e i nativi * enfatizzare lo studio della cultura associata alla L2 (anche) per smontare gli stereotipi e pregiudizi di ogni tipo che minano la motivazione verso lo studio della L2 associata; lo studio della cultura può avvenire anche invitando i nativi in classe e facendoli parlare o svolgendo escursioni in business locali che svolgono per esempio attività commerciali con i nativi. Secondo Chambers, gli stereotipi e pregiudizi derivano dalla pura ignoranza della cultura target (e.g., la storia, le arti lungo la Storia, le tradizioni, l'economia, la geografia umanistica ovvero come l'Uomo si è rapportato all'ambiente modificandolo o preservandolo ecc.), dal sentito dire e dall'uso di materiali datati * una volta che le L2 sono una materia obbligatoria nelle scuole, esse devono diversificare l'offerta formativa delle L2 e fissare gli obiettivi da raggiungere prima del raggiungimento del diploma Un'attività proposta da Alissa Cohen è il [[Progetto esteso di lingua]] (Extended Language Project) e/o il [[Progetto esteso di cultura]] (Extended Culture Project). Queste due attività possono contribuire a mantenere la motivazione lungo il tempo e evitare fluttuazioni al ribasso e possono durare una o più settimane, fino anche a un intero semestre. Di base, i Progetti estesi (Extended Projects, "EP") in L2 sono attività in cui si decide un topic interessante e i discenti discutono cosa conoscono intorno al topic, cosa ne pensano e/o cosa vogliono conoscere. Dopodiché, i discenti da soli o in piccoli gruppi (anche coinvolgendo un'altra classe) svolgono una ricerca a tema e il risultato della loro ricerca viene condiviso con attività in classe o anche fuori dalla classe. Cinque esempi di Progetto esteso di lingua sono:<ref name=":5" /> * scrivere una brochure di viaggio per ipotetici turisti stranieri che visitano la zona geografica in cui si trova la scuola: descrivere la comunità, la scuola e aggiungere foto e infografiche. Il lavoro di compilazione implica una o più sessioni esplorative e l'uso di materiali autentici. Se il lavoro è in formato digitale, si può stampare, postare sul web, condividere con gli studenti delle altri classi o di altre scuole o con studenti stranieri che partecipano a progetti di scambio internazionali (e.g., progetti del programma [[Erasmus+|ERASMUS+]]). Se i lavori si presentano a un'audience che non si limita alla propria classe, l'audience è più autentica, per cui il lavoro è ancora più motivante. * fare discussioni su 2-4 libri o video in L2 per fare nascere dei circoli letterari o cinematografici. Le discussioni vertono sui propri gusti e su informazioni ricercate. Dopodiché, i gruppi si scambiano informazioni tra loro sui gusti e informazioni; se i libri o video sono tematicamente simili tra loro, il confronto tra gruppi può essere più semplice a livello comunicativo e di discussione (e.g., si possono trovare i punti di somiglianza e differenza tra i film o libri). * fare attività di promozione della propria lingua straniera e relativa cultura attraverso poster, pamphlet, canzoni, discorsi e dimostrazioni nella propria scuola o altre istituzioni come una scuola elementare o asilo ecc. Le classi di lingua straniera, se svolgono tutte lo stesso progetto contemporaneamente, possono impostare l'intero progetto come una competizione amichevole, per cui diventa una sfida motivante. * pianificare e organizzare festival culturali a scuola; ogni gruppo di docenti di L2 può organizzare un festival della propria lingua e un festival può essere tenuto per ogni lingua anche contemporaneamente. A questi festival possono partecipare anche le altre classi, gli insegnanti di altre materie, il personale della scuola e le Autorità, potenziali futuri studenti di lingua nell'istituto, i genitori ecc. Più studenti partecipano, più gli studenti sono motivati a pianificare e organizzare l'evento. L'evento si può tenere in date simboliche, come la [[Giornata della lingua inglese nelle Nazioni Unite]] (fissata dall'[[UNESCO]] il 23 aprile, data della morte di [[William Shakespeare]]), la [[Giornata della lingua spagnola nelle Nazioni Unite]] (23 aprile, siccome [[Miguel de Cervantes]] è morto nella stessa identica data di William Shakespeare), la [[Giornata della lingua francese nelle Nazioni Unite]] (20 marzo, data della fondazione dell'[[Organizzazione internazionale della francofonia]]) e la [[Giornata della lingua cinese nelle Nazioni Unite]] (联合国中文日, 20 aprile, in onore a [[Cangjie]]). * fare attività di intervista, sondaggi e domande specifiche a alcuni parlanti nativi anche attraverso internet con cadenza regolare, per esempio settimanali; in alternativa, i nativi possono cooperare (anche online) alla realizzazione di tutte le attività precedenti a cadenza regolare. I progetti, quando hanno una o più caratteristiche simili, si possono raggruppare in programmi, cioè in gruppi di progetti. Un programma, che può anche avere un nome, viene completato nel momento in cui tutti i progetti attivi vengono conclusi; dal feedback su ogni singolo progetto (successo, punti da migliorare e relative soluzioni), si può avere un feedback sull'intero programma. Dopodiché, Dörneyi (1990) e Oxford (1996) hanno scoperto che i discenti sono più motivati quando riescono a misurare i risultati pratici del loro processo di apprendimento (e.g., quando imparano a svolgere un task di comunicazione orale o scritto).<ref name=":1" /> Nel momento in cui lo studio di una L2 viene percepita dai discenti come una materia obbligatoria, un peso e un male necessario, la motivazione intrinseca e secondariamente quella estrinseca verso la L2 può essere aumentata per esempio attraverso pensieri di una carriera in una compagnia multinazionale. Questo tipo di pensieri aumenta anche l'[[orientamento internazionale]] dei discenti, per cui la motivazione intrinseca/autonoma verso la L2 a cascata ne viene influenzata con ricadute positive. Canrinus, Scheffler e Baranowska (2024) sostengono che la motivazione di un discente di L2 si aumenta e mantiene se aumenta e mantiene anche il suo orientamento internazionale; questa operazione, in base agli studi che incrociano la motivazione nelle L2 e il tipo e posizione della scuola, è importante se i discenti frequentano scuole generaliste e/o se frequentano scuole in piccole città<ref name=":10" /> e potenzialmente anche aree rurali. Botes, Gottschling e Stadler (2020), nel loro studio meta-analitico sull'orientamento internazionale, hanno indicato come questa variabile sia dotata di malleabilità e possa essere aumentata. Una strategia apposita per aumentare l'orientamento internazionale di un discente è metterlo frequentemente in contatto diretto con una comunità internazionale,<ref name=":10" /> dunque fargli fare esperienze frequenti di contatti interculturali.<ref name=":11" /> Questa strategia si lega alle proposte di gite all'estero, escursioni in eventi particolari (e.g., festival culturali), visite a luoghi particolari (e.g., un [[Istituto Confucio]]), partecipazioni a progetti di studio all'estero (e.g., progetti appartenenti al programma [[Erasmus+|ERASMUS+]] o a altri tipi di borse di studio) e colloqui con nativi in presenza e/o a distanza con chat e videoconferenze. Ma l'orientamento internazionale non si aumenta sempre e solo con un contatto diretto con un nativo, siccome gli studenti che non effettuano periodi di studio all'estero possono subire un aumento dell'orientamento internazionale se sono esposti a grandi quantità di contenuti in L2 (content-based teaching).<ref name=":11" /><ref name=":14">{{Cita pubblicazione|nome=Tomoko|cognome=Yashima|nome2=Lori|cognome2=Zenuk-Nishide|data=2008-12-01|titolo=The impact of learning contexts on proficiency, attitudes, and L2 communication: Creating an imagined international community|rivista=System|volume=36|numero=4|pp=566–585|lingua=inglese|accesso=2025-03-07|doi=10.1016/j.system.2008.03.006|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0346251X0800064X}}</ref> Contestualmente, limitarsi a insegnare la L2 per prepararsi a test e esami di certificazione è insufficiente a livello di contenuti per spingere l'orientamento internazionale, siccome serve insegnare per temi (theme-based teaching)<ref name=":14" /> e dunque costruire un sillabo semantico e non grammaticale: il sillabo semantico si basa su una serie di contesti e/o argomenti di cui parlare e non su una sequenza rigida e sequenziata di argomenti grammaticali. Inoltre, il sillabo semantico deve essere motivante e portare all'orientamento internazionale (e.g., [[Global Studies]], [[geopolitica]] e [[relazioni internazionali]], [[cooperazione internazionale allo sviluppo]] socio-economico di varie aree urbane e rurali nel mondo, violazione e tutela dei [[Diritti umani]] nel mondo e [[volontariato]] internazionale, economia e finanza internazionale, export e marketing internazionale, [[cambiamento climatico]] nel mondo e migrazioni internazionali, turismo e culture straniere, eventi internazionali di cultura come la [[Milano Fashion Week]], il [[Carnevale di Rio de Janeiro]], forum e summit, l'[[EXPO]], le [[Olimpiadi]], la Prima della Scala, il [[Festival del cinema di Cannes]], i [[Mondiali di calcio|campionati mondiali di Calcio]], l'[[Oktoberfest]]...). Secondo uno studio meta-analitico di Franchisca, Sari, Nelloe et al. (2024), un gruppo di discenti che stava apprendendo una L2 sia attraverso (anche) il metodo [[CLIL]] (Content and Language Integrated Learning) ha mostrato un aumento della motivazione nell'arco di due anni; l'aumento era legato direttamente all'uso del metodo CLIL in quanto permette di integrare la L2 con altri contenuti non linguistici, cioè appartenenti a almeno una disciplina non linguistica (DNL).<ref name=":6" /> In generale, svariate ricerche studiano il nesso tra motivazione in L2 e il metodo CLIL.<ref name=":16" /> Un'altra strategia è in generale quella di usare le tecnologie per motivare: l'ambito della strategia è vasto e raccoglie in sé l'uso di videogame online in inglese, già usati dai maschi per acquisire l'inglese attraverso attività extrascolastiche piacevoli e dunque motivanti, e l'uso dell'[[Portfolio elettronico|ePortfolio]] e di attività [[Gamification|gamificate]] con le tecnologie per l'educazione. In generale, quando un'attività è utile per acquisire una L2 ed è anche motivante perché i discenti sanno usare le tecnologie hardware e software necessarie e le apprezzano, il docente può implementarla o stimolarla. Come risultato, il discente può subire un aumento della motivazione intrinseca e/o entrare in [[Flusso nell'acquisizione delle lingue straniere|stato di flusso]] durante lo svolgimento dell'attività. Le tecnologie possono anche spronare il discente all'autonomia dell'apprendimento e dunque a ulteriore motivazione, per esempio se si lasciano consultare dei materiali in [[Elearning|eLearning]] o se si insegna loro a usare risorse online come dizionari, traduttori, software di romanizzazione di alfabeti e software di ascolto e trascrizione del testo (Text-to-Speech, Speech-to-Text) per controllare e migliorare la pronuncia o se si spronano a trovare un amico che parla la L2 come lingua madre per poter fare pratica fuori dall'aula in modo totalmente volontario. Un intero filone di ricerca, l'[[Online Informal Learning of English]] (OILE), approfondisce alcune tematiche in merito e offre alcuni spunti.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Alastair Henry|autore2=Martin Lamb|anno=2020|mese=gennaio|titolo=L2 Motivation and Digital Technologies|lingua=inglese|url=https://www.researchgate.net/publication/338621511_L2_Motivation_and_Digital_Technologies|formato=pdf}}</ref> Secondo uno studio di Mujico e Lasagabaster (2020), un modo di motivare e anche di smussare il gender gap nella motivazione è quello di usare il portfolio, di cui esiste anche la versione elettronica, detta "[[portfolio elettronico]]", "portfolio digitale" o "ePortfolio". Il portfolio elettronico è una raccolta multimediale di progetti che sono stati svolti e portati a termine da un discente che dunque danno un'idea al discente e anche al docente del progresso lungo il tempo del miglioramento delle sue competenze lungo il tempo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David|cognome=Lasagabaster|nome2=Flordelis|cognome2=González Mujico|data=2020|titolo=Mitigating the effects of gender in L2 motivation and learning through the use of electronic portfolios|rivista=Rivista di psicolinguistica applicata|numero=1|lingua=inglese|accesso=2025-03-08|doi=10.19272/202007701001|url=https://doi.org/10.19272/202007701001|formato=pdf}}</ref> Un ePortfolio può anche essere sviluppato nell'arco di anni e può contenere file di ogni formato e tipo: documenti scritti, presentazioni su slide, tabelle, foto, video, audio, grafici, brochure, animazioni, modelli 3D, [[Diagramma di flusso|diagrammi di flusso]], [[Ipertesto|ipertesti]] e dunque [[database relazionali]] e [[ipermedia]] creati ad esempio con [[Microsoft Access]] e [[FileMaker Pro]]... Lo sviluppo di un ePortfolio è un processo complementare a quello dei progetti che lo compongono, per cui i due processi si muovono di pari passo. Le 5 fasi di sviluppo di un ePortfolio sono state descritte da Helen C. Barrett (2000) e la prima prevede la pianificazione a monte dell'ePortfolio (scopo, audience primaria, nome, contenuti, software da usare, hardware da usare inclusi quelli in cui salvare i materiali), mentre le ultime prevedono una riflessione olistica sul contenuto e dunque sul percorso di apprendimento più la presentazione all'audience primaria.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Helen C. Barrett|data=6 novembre 2000|titolo=Create Your Own Electronic Portfolio Using Off-the-Shelf Software to Showcase Your Own or Student Work|rivista=Learning & Leading with Technology|lingua=inglese|url=http://www.speakeasydesigns.com/SDSU/student/SAGE/compsprep/Create_your_own_Electronic_Portfolio.pdf|formato=pdf}}</ref> Secondo Sihvola e Gafor (2019), l'uso di canzoni in L2 in classe permette di incuriosire i discenti e dunque di motivarli nell'acquisizione di L2, di ridurre le barriere affettive e di diminuire l'[[ansia verso le lingue straniere]]. In particolare, i discenti timidi potrebbero non volere parlare e preferire cantare in L2, anche accompagnando il testo cantato a gesti che mimano il contenuto ("hand-signing") e dunque lo rinforzano. Le canzoni sono ancora più coinvolgenti e motivanti se sono riconoscibili dai discenti perché, ad esempio, sono famose; inoltre, se contengono elementi di ripetitività, aumentano il rinforzo di parte del contenuto. Quando il testo è collegato a tematiche e strutture grammaticali già affrontate e non è scelto a caso, viene rinforzato quanto visto. L'uso di musica è poi uno degli elementi che permette alla didattica della L2 di diventare intermodale (o "multimodale"). La musica inoltre è congeniale agli Uomini siccome fin da bambini sanno cantare melodie e fin dal concepimento sono esposti al ritmo siccome sentono il battito cardiaco della madre. La musica permetta di migliorare direttamente l'acquisizione di L2 a livello di grammatica, pronuncia e vocabolario quando non è solo un'attività divertente che li porta a distrarsi a causa dell'ambiente giocoso che crea.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Susan Gafor|autore2=Lise Hartmann Sihvola|data=11 marzo 2020|titolo=The effectiveness of using songs and music to foster motivation and language development in the young English L2 classroom|editore=Malmö University|lingua=inglese|url=https://www.diva-portal.org/smash/get/diva2:1492310/FULLTEXT01.pdf|formato=pdf}}</ref> Nello studio longitudinale di Kruk (2016), la motivazione all'interno di una singola lezione di inglese come L2 in base all'osservazione di un caso specifico su 121 calava nel tempo se le attività nella lezione non erano variate; l'attività, oltre a essere unica e immodificata, era di ascolto e lettura, per cui i discenti sono tendenzialmente passivi e recettivi invece che attivi e maggiormente creativi. Una soluzione è quella di variare le attività per cui la lezione ha più attività e anche più punti di focus, anche se da sola è insufficiente. In un altro caso specifico osservato su 121, la motivazione calava sempre in un contesto analogo: nella lezione più demotivante, i discenti si concentravano solo su una spiegazione di regole di grammatica, mentre in una meno demotivante alla grammatica era affiancata un'attività interattive online focalizzata sui vocaboli, a sua volta preferita alla mera lettura del libro di testo scolastico. Secondo il terzo caso specifico osservato su 121, i discenti erano più motivati all'interno della lezione se svolgevano task attivi come leggere dialoghi in coppia e prendere appunti rispetto a ascoltare passivamente il docente mentre dava un feedback sui test svolti nella lezione precedente. In alcuni commenti positivi su alcuni task espressi dai discenti, molti commenti positivi erano riferiti alle attività di lettura di testi, di role-play per inscenare un dialogo in L2 e di conversazione perché permettevano di imparare e esercitare i vocaboli, la grammatica e la pronuncia; i lavori di gruppo inoltre permettevano ai discenti in difficoltà di ricevere aiuto dai compagni e alcune attività erano anche combinate in coppia o trio, come parlare-ascoltare-scrivere oppure ascoltare-scrivere; l'autore non riporta commenti positivi rivolti a attività di spiegazione verticale di grammatica pura come attività isolata.<ref name=":6" /> La stessa ipotesi del piacere di Krashen in "The Power of Reading" (2004) spiega che le attività legate alla [[didattica acquisizionale]] e dunque all'[[Acquisizione delle lingue straniere|acquisizione linguistica delle L2]] e sviluppo di competenze in vari contesti reali sono più piacevoli e motivanti rispetto agli esercizi tradizionali, che testano la mera conoscenza delle regole astratte e attivano la [[memoria dichiarativa]] invece che quella [[Memoria procedurale|procedurale]]; nella stessa opera, l'ipotesi della lettura spiega come l'attività migliore per acquisire una L2 sia la lettura di testi in L2 motivanti durante le attività di lettura libera e volontaria ([[Free Voluntary Reading]] o "Pleasure Reading" o "Extracurricular Reading") in classe e a casa. Infine, Kruk spiega come la difficoltà eccessiva di un compito o un topic noioso portavano a fare fluttuare al ribasso la motivazione.<ref name=":6" /> Secondo la ricerca sulla motivazione in [[Didattica a distanza|DaD]] durante la pandemia di COVID-19 di Gronchi (2022), di tutte le attività svolte individualmente, le più demotivanti erano gli esercizi di grammatica tradizionali, diversamente dai saggi brevi e dagli esercizi di ascolto. I saggi brevi in DaD erano descritti motivanti perché permettono di scrivere liberamente, di provare nuove strutture sintattiche, di migliorare le competenze nel lessico che riguarda un argomento in particolare e perché i discenti sentono che il tipo di esercizio è vicino all'uso della L2 nella vita quotidiana. Le attività di [[problem solving]] erano ritenute motivanti perché aiutavano nella vita reale e nel futuro lavoro, perché simulavano delle discussioni nella vita reale in L2 e perché permettevano ai discenti di immergersi nei pensieri per cercare e discutere tutte le possibili soluzioni; inoltre, se legate a problemi/situazioni reali, erano ancora più motivanti. Le attività di [[brainstorming]] e contribuzione in chat, anche se scarsamente performata, era ritenuta motivante perché interattiva, in tempo reale, perché permetteva di fare condividere una propria opinione e perché permetteva di usare l'inglese "liberamente". Infine, gli esercizi di ascolto erano definiti motivanti non solo per la possibilità di migliorare l'abilità di ascolto e pronuncia, ma anche perché la capacità di ascolto veniva considerata dai discenti come la più importante siccome sapevano che avrebbero dovuto parlare e ascoltare molto con i parlanti come parte del loro lavoro e/o se avrebbero dovuto vivere all'estero.<ref name=":4" /> Secondo la ricerca sull'[[ansia verso le lingue straniere]] e la [[noia verso le lingue straniere]], i task eccessivamente facili rispetto al livello linguistico del discente portano alla noia, mentre i task troppo difficili portano all'ansia; entrambi comunque demotivano il discente. In più, secondo la ricerca sul [[flusso nell'acquisizione delle lingue straniere]], entrambi i tipi di task non portano allo stato di [[Flusso (psicologia)|flusso]], per cui le attività non assorbono completamente il discente facendogli perdere la cognizione del tempo, dell'ambiente circostante e di ogni possibile sentimento negativo. Siccome l'azione performata in stato di flusso non è diretta a un fine e a ricompense esterne ma è essa stessa la ricompensa e il fine ("azione autotelica"), si collega direttamente alla motivazione intrinseca. Infine, come già sostiene Sternfeld (1985), qualora il corso di lingua abbia come obiettivo l'educazione alle lingue straniere invece del mero training nella L2, il docente può discutere attivamente con gli studenti le basi della ricerca scientifica sulla motivazione nell'acquisizione delle lingue straniere e su argomenti molto affini, come l'ansia verso le lingue straniere, la noia verso le lingue straniere e il flusso nell'acquisizione delle lingue straniere. In tal modo, viene aumentata la capacità metacognitiva dei discenti di L2, cioè la capacità di riflettere sul proprio percorso di acquisizione della lingua, sulle proprie scelte, sulle scelte del docente e su esperienze passate sia fallimentari che di successo. Svariate strategie di aumento della motivazione sono applicabili anche nella [[didattica a distanza]] (DaD). Svariati handbook monotematici sono dedicati alla motivazione nelle L2, come ad esempio il Palgrave Handbook of Motivation for Language Learning (2019),<ref name=":16">{{Cita libro|curatore=Martin Lamb|curatore2=Alastair Henry|curatore3=Kata Csizér|curatore4=Eötvös Loránd|curatore5=Stephen Ryan|titolo=The Palgrave Handbook of Motivation for Language Learning|url=https://link.springer.com/10.1007/978-3-030-28380-3|accesso=2025-03-08|data=2019|editore=Springer International Publishing|lingua=en|ISBN=978-3-030-28379-7|DOI=10.1007/978-3-030-28380-3}}</ref> "Motivation, Identity and the L2 Self" (2009)<ref>{{Cita libro|nome=Zoltán|cognome=Dörnyei|nome2=Ema|cognome2=Ushioda|titolo=Motivation, Language Identity and the L2 Self|url=https://books.google.it/books?id=59fl2aQLSBsC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-03-08|data=2009-01-12|editore=Multilingual Matters|lingua=en|ISBN=978-1-84769-675-5}}</ref> e "Motivation, Language Attitudes and Globalisation: A Hungarian Perspective" (2006).<ref>{{Cita libro|nome=Zoltán|cognome=Dörnyei|nome2=Kata|cognome2=Csizér|nome3=Nóra|cognome3=Németh|titolo=Motivation, Language Attitudes and Globalisation: A Hungarian Perspective|url=https://books.google.it/books?id=iqaR6KTsSaMC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-03-08|data=2006-04-12|editore=Multilingual Matters|lingua=en|ISBN=978-1-84769-898-8}}</ref> ==== Discussione dei fattori fuori dal controllo ==== Alcuni fattori di incremento e mantenimento della motivazione sono in controllo del docente, ma altri tendono a essere fuori dal controllo di un singolo docente, come ad esempio il carico di lavoro complessivo dei discenti durante la settimana a causa delle altre materie<ref name=":6" /> o la stanchezza cumulata o un orario di lezione che porta alla stanchezza, noia e demotivazione (e.g., lezione troppo presto o troppo tardi). Il carico di lavoro complessivo si potrebbe tarare con eventuali accordi con i vari docenti o organizzare in modo strategico (e.g., non dare compiti il lunedì per permettere un riposo domenicale adeguato e/o attività di [[Free Voluntary Reading]] nel fine settimana). Sempre in Italia, in particolare le verifiche e interrogazioni per il lunedì e i relativi compiti prima del 1999 si potevano non assegnare basandosi sulla circolare ministeriale 14 maggio 1969 n.177, che sanciva che nelle scuole elementari e secondarie di ogni grado non si dovevano fissare interrogazioni di lunedì e compiti relativi a interrogazioni programmate in quel giorno. Questa circolare era affiancata alla circolare ministeriale 20 febbraio 1964, n. 62, che sanciva l'esigenza di dosare opportunamente i compiti da svolgere a casa e in classe.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Fabrizio De Angelis|url=https://www.orizzontescuola.it/compiti-a-casa-nel-weekend-si-o-no-valditara-avviato-un-approfondimento/|titolo=Compiti a casa nel weekend, sì o no? Valditara: "Avviato un approfondimento"|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=2024-01-17|accesso=2025-03-07}}</ref><ref name=":8">{{Cita web|lingua=|autore=Avv. Marco Barone|url=https://www.orizzontescuola.it/troppi-compiti-a-casa-e-il-diritto-al-riposo-per-gli-studenti-durante-la-sospensione-dellattivita-didattica-e-nella-costituzione-regolamentiamolo-nel-patto-educativo-di-corresponsabilita/|titolo=Troppi compiti a casa e il diritto al riposo per gli studenti durante la sospensione dell'attività didattica, è nella Costituzione. Regolamentiamolo nel patto educativo di corresponsabilità|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=2023-12-13|accesso=2025-03-07}}</ref> La circolare ministeriale è datata perché è stata superata dal [[Decreto del presidente della Repubblica|Decreto del Presidente della Repubblica]] n. 275/1999, che ha per oggetto il regolamento recante le norme sull'[[Autonomia scolastica|autonomia delle istituzioni scolastiche]]. Questo decreto sancisce l'autonomia di ogni scuola in Italia nella gestione del carico di lavoro degli studenti: ogni docente e ogni scuola è libera dunque di decidere con o senza decisione collegiale se abolire test e compiti in un determinato giorno, come il lunedì,<ref>{{Cita web|lingua=|autore=Annamaria Villafrate|url=https://www.studiocataldi.it/articoli/30886-compiti-a-casa-per-lunedi-sono-vietati.asp|titolo=Compiti a casa per lunedì: sono vietati?|sito=Studio Cataldi|data=21 giugno 2018|accesso=2025-03-07}}</ref> anche rifacendosi al diritto al riposo extrascolastico sancito dall’art.31 della [[Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia|Convenzione ONU sui Diritti dell'infanzia]] del 1989 che sancisce per ogni bambino/a e ragazzo/a “il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età". La Convenzione è stata ratificata dallo Stato italiano Il 27 maggio 1991, con la legge n.176.<ref name=":8" /> La [[Francia]] si è spinta oltre siccome, a partire dal settembre 2017, ha abolito i compiti da fare a casa, per cui si svolgono in classe,<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Gianna Fregonara|url=https://www.corriere.it/scuola/primaria/17_giugno_06/francia-addio-compiti-casa-devoir-si-faranno-scuola-f024e426-4aca-11e7-ac11-205c7f1cfc9f.shtml|titolo=In Francia addio ai compiti a casa: si faranno a scuola|sito=Corriere della Sera|data=2017-07-06|accesso=2025-03-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=|autore=|url=https://www.orizzontescuola.it/basta-compiti-a-casa-si-fa-tutto-a-scuola-in-francia-e-gia-realta-dal-2017-in-italia-dibattito-aperto/|titolo=Basta compiti a casa, si fa tutto a scuola: in Francia è già realtà dal 2017, in Italia dibattito aperto|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=2023-05-09|accesso=2025-03-07}}</ref> per cui si svolgono in un monte-ore extrascolastico di 15 ore al mese e con la presenza del docente come aiutante ("studio accompagnato") e anche con la possibilità di farli fare in gruppo (apprendimento cooperativo e peer learning). In [[Finlandia]] i compiti a casa sono molto limitati, mentre in [[Norvegia]] i compiti a casa nella scuola superiore non devono superare le 2,5 ore di tempo di svolgimento; inoltre, in [[Spagna]] i docenti possono accordarsi a gruppi per assegnare i propri compiti da svolgere in un giorno specifico della settimana, in modo tale da non sovrapporli potenzialmente con molti altri compiti di molte altre materie.<ref name=":8" /> Grazie al DPR n.275/1999, una scuola italiana può decidere in autonomia e in modo collegiale se distribuire i compiti su ispirazione del sistema spagnolo. Un altro fattore potenzialmente fuori controllo è la personalizzazione in presenza di classi numerose, dette "classi pollaio"; in Italia, le classi pollaio al 2023 non rappresentavano un problema a causa del calo della popolazione studentesca e dell'aumento del numero dei docenti.<ref>{{Cita web|lingua=|autore=Osservatorio Conti Pubblici Italiani|url=https://www.repubblica.it/economia/2024/06/16/news/la_scuola_e_il_mito_delle_classi_pollaio-423239181/|titolo=La scuola e il “mito” delle classi pollaio|sito=La Repubblica|data=2024-06-16|accesso=2025-03-07}}</ref> Per legge, in Italia, al 2025 una classe di scuola elementare deve avere 15-26 studenti salvo casi di studenti con disabilità,<ref name=":9">{{Cita web|lingua=|url=https://www.mim.gov.it/formazione-classi#:~:text=Le%20classi%20della%20scuola%20secondaria%20superiore%20sono%20costituite%20con%20un,di%2030%20studenti%20per%20classe.|titolo=Formazione classi|sito=MIUR - Ministero dell'Istruzione e dell'Università|accesso=2025-03-07}}</ref> mentre una classe di scuola media può avere al massimo 18-28 studenti<ref name=":9" /> e una classe di scuola superiore può avere al massimo 27-30 studenti.<ref name=":9" /> Pertanto, qualora la personalizzazione non prenda tempi lunghi, si può optare per una personalizzazione in base a gruppi di interesse o all'offerta di una rosa di temi e materiali da cui i discenti scelgono su ispirazione dell'open learning teorizzato da [[Célestin Freinet|Freinet]] e [[Maria Montessori|Montessori]]; in tal modo, la forzatura è minore. In alternativa, si può optare per un coinvolgimento degli studenti di L2 agli ultimi anni che producono materiali personalizzati per gli studenti più giovani e principianti (e.g., traduzioni, Libri fatti a mano o "Handcrafted Book" descritti da McQuillan e Dupuy, ecc.); i Libri fatti a mano si possono raccogliere in una sezione della biblioteca scolastica, per cui diventano parte della rosa di temi e materiali da cui i discenti scelgono. Oppure, dato un determinato topic uguale per tutti, il discente può selezionare e svolgere il proprio tipo di compito preferito. Il docente può anche prendere uno stesso identico argomento e riadattarlo a più livelli di difficoltà. In generale, le attività, compiti e progetti modulari sono caratterizzati dall'avere uno schema riutilizzabile, dunque fisso e statico, per cui la personalizzazione non riguarda tutto il materiale ma solo delle sue parti o caratteristiche: la [[modularità]] permette di rendere le attività flessibili senza dovere generare, ad esempio, fino a 30 attività, compiti e progetti diversi per ogni classe. == Scale di misurazione == Una scala classica di misurazione della motivazione nello studio delle L2 è l'Attitude/Motivation Test Battery (AMTB) di Gardner, rifinito poi con l'apporto di Lambert e Smythe nel 1981. Il test è coerente con la teorizzazione della motivazione in L2 da parte di Gardner, che è diversa dal modello L2MSS. La batteria include anche un test per valutare il docente di L2 e un test per valutare il corso di L2<ref name=":15">{{Cita pubblicazione|autore=R. C. Gardner|titolo=The Attitude/Motivation Test Battery: Technical Report (1985)|lingua=inglese|url=https://publish.uwo.ca/~gardner/docs/AMTBmanual.pdf|formato=pdf}}</ref> ed è stata elaborata per svolgere ricerca scientifica, ma si potrebbe usare anche per ricevere feedback anonimi in aula e fare [[problem solving]] anche collettivo. Un'altra è la Language Learning Orientations Scale (LLOS) di Noels, Pelletier, Clément e Vallerand (2000) ed è stata prodotta nell'ambito della Self-Determination Theory (SDT).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kimberly A.|cognome=Noels|nome2=Luc G.|cognome2=Pelletier|nome3=Richard|cognome3=Clément|data=2000-03|titolo=Why Are You Learning a Second Language? Motivational Orientations and Self‐Determination Theory|rivista=Language Learning|volume=50|numero=1|pp=57–85|lingua=en|accesso=2025-03-04|doi=10.1111/0023-8333.00111|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/0023-8333.00111}}</ref> Altri dati indiretti sulla motivazione possono provenire dalla Foreign Foreign Language Learning Boredom Scale (FLLB, 外语学习无聊量表) di Li Chengchen, Jean-Marc Dewaele e Hu Yanhong (2021); quest'ultima scala è stata elaborata nell'ambito della rilevazione e studio della [[noia verso le lingue straniere]],<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Chengchen|cognome=Li|nome2=Jean-Marc|cognome2=Dewaele|nome3=Yanhong|cognome3=Hu|data=2023-03-28|titolo=Foreign language learning boredom: Conceptualization and measurement|rivista=Applied Linguistics Review|volume=14|numero=2|pp=223–249|lingua=en|accesso=2025-03-04|doi=10.1515/applirev-2020-0124|url=https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/applirev-2020-0124/html}}</ref> per cui la noia è una manifestazione esteriore della demotivazione. La FLLB è formata da 32 elementi ed è dotata di una scala di Likert. Alcuni tra gli ultimi test importanti riguardano l'orientamento internazionale (e.g., Yashima, 2002), che è anch'essa una variabile psicologica misurabile. === Test generale sulla motivazione dell'ATMB (Gardner) === La versione originale era riferita alla lingua francese e alla comunità dei francesi canadesi, ma è generalizzabile a qualunque L2 nel mondo e qualunque comunità linguistica e culturale. Il punteggio era attribuito a ogni item attraverso una scala di Likert a 7 punti e i punti si potevano sommare insieme per dare un punteggio globale/olistico/aggregato a ogni variabile nel test.<ref name=":15" /> ==== Versione originale (inglese) ==== ''<u>Attitudes toward French Canadians</u>'' 1. French Canadians are a very sociable, warm-hearted and creative people. 2. I would like to know more French Canadians. 3. French Canadians add a distinctive flavour to the Canadian culture. 4. English Canadians should make a greater effort to learn the French language. 5. The more I get to know the French Canadians, the more I want to be fluent in their language. 6. Some of our best citizens are of French Canadian descent. 7. The French-Canadian heritage is an important part of our Canadian identity. 8. If Canada should lose the French culture of Quebec, it would indeed be a great loss. 9. French Canadians have preserved much of the beauty of the old Canadian folkways. 10. Most French Canadians are so friendly and easy to get along with that Canada is fortunate to have them. ''<u>Interest in Foreign Languages</u>'' 1. If I were visiting a foreign country I would like to be able to speak the language of the people. 2. Even though Canada is relatively far from countries speaking other languages, it is important for Canadians to learn foreign languages. 3. I wish I could speak another language perfectly. 4. I want to read the literature of a foreign language in the original language rather than a translation. 5. I often wish I could read newspapers and magazines in another language. 6. I would really like to learn a lot of foreign languages. 7. If I planned to stay in another country, I would make a great effort to learn the language even though I could get along in English. 8. I would study a foreign language in school even if it were not required. 9. I enjoy meeting and listening to people who speak other languages. 10. Studying a foreign language is an enjoyable experience. ''<u>Attitudes toward European French People</u>'' 1. The European French are considerate of the feelings of others. 2. I have a favourable attitude towards the European French. 3. The more I learn about the European French, the more I like them. 4. The European French are trustworthy and dependable. 5. I have always admired the European French people. 6. The European French are very friendly and hospitable. 7. The European French are cheerful, agreeable and good humoured. 8. I would like to get to know the European French people better. 9. The European French are a very kind and generous people. 10. For the most part, the European French are sincere and honest. ''<u>Attitudes toward Learning French Positively Worded Items</u>'' 1. Learning French is really great. 2. I really enjoy learning French. 3. French is an important part of the school programme. 4. I plan to learn as much French as possible. 5. I love learning French. ''<u>Negatively Worded Items</u>'' 1. I hate French. 2. I would rather spend my time on subjects other than French. 3. Learning French is a waste of time. 4. I think that learning French is dull. 5. When I leave school, I shall give up the study of French entirely because I am not interested in it. ''<u>Integrative Orientation</u>'' 1. Studying French can be important to me because it will allow me to be more at ease with fellow Canadians who speak French. 2. Studying French can be important for me because it will allow me to meet and converse with more and varied people. 3. Studying French can be important for me because it will enable me to better understand and appreciate French Canadian art and literature. 4. Studying French can be important for me because I will be able to participate more freely in the activities of other cultural groups. ''<u>Instrumental Orientation</u>'' 1. Studying French can be important for me only because I’ll need it for my future career. 2. Studying French can be important for me because it will make me a more knowledgeable person. 3. Studying French can be important to me because I think it will someday be useful in getting a good job. 4. Studying French can be important for me because other people will respect me more if I have a knowledge of a foreign language. ''<u>French Class Anxiety</u>'' 1. It embarrasses me to volunteer answers in our French class. 2. I never feel quite sure of myself when I am speaking in our French class. 3. I always feel that the other students speak French better than I do. 4. I get nervous and confused when I am speaking in my French class. 5. I am afraid the other students will laugh at me when I speak French. ''<u>Parental Encouragement</u>'' 1. My parents try to help me with my French. 2. My parents feel that because we live in Canada, I should learn French. 3. My parents feel that I should continue studying French all through school. 4. My parents think I should devote more time to my French studies. 5. My parents really encourage me to study French. 6. My parents show considerable interest in anything to do with my French courses. 7. My parents encourage me to practise my French as much as possible. 8. My parents have stressed the importance French will have for me when I leave school. 9. My parents feel that I should really try to learn French. 10. My parents urge me to seek help from my teacher if I am having problems with my French. ==== Versione tradotta (italiano) ==== ''<u>Attitudini verso i canadesi francesi</u>'' 1. I canadesi francesi sono persone veramente socievoli, affettuose e creative. 2. Vorrei conoscere di più i francesi canadesi. 3. I canadesi francesi aggiungono una caratteristica distintiva alla cultura canadese. 4. I canadesi inglesi dovrebbero fare uno sforzo più grande per imparare la lingua francese. 5. Più io conosco la cultura dei canadesi francesi, più voglio essere fluente nella loro lingua. 6. Alcuni dei nostri migliori cittadini sono di discendenza canadese francese. 7. L'eredità franco-canadese è un'importante parte della nostra identità canadese. 8. Se il Canada perdesse la cultura francese del Quebec, sarebbe veramente una grande perdita. 9. I canadesi francesi hanno preservato molto della bellezza dei vecchi usi e costumi canadesi. 10. Gran parte dei canadesi francesi sono così amichevoli e facili da andare d'accordo che il Canada è fortunato ad averli. ''<u>Interesse nelle lingue straniere</u>'' 1. Se dovessi visitare un Paese straniero, vorrei essere capace di parlare la lingua dei nativi. 2. Anche il Canada è relativamente distante dai Paesi che parlano altre lingue, è importante per i canadesi imparare le lingue straniere. 3. Vorrei parlare un'altra lingua in modo perfetto. 4. Voglio leggere la letteratura di una lingua straniera nella lingua originale piuttosto che una traduzione. 5. Spesso vorrei leggere i giornali e riviste in un'altra lingua. 6. Vorrei veramente imparare tante lingue straniere. 7. Se pianificassi di stare in un altro Paese, farei un grande sforzo di imparare la lingua anche se riuscissi a cavarmela in inglese. 8. Studierei una lingua straniera a scuola anche se non è richiesto. 9. Mi piace incontrare e ascoltare persone che parlano altre lingue. 10. Studiare una lingua straniera è un'esperienza piacevole. ''<u>Attitudini verso le persone francesi europee</u>'' 1. I francesi europei sono attenti ai sentimenti degli altri. 2. Ho un'attitudine favorevole verso i francesi europei. 3. Più imparo cose sui francesi europei, più mi piacciono. 4. I francesi europei sono affidabili e credibili. 5. Ho sempre ammirato i francesi europei. 6. I francesi europei sono veramente amichevoli e ospitali. 7. I francesi europei sono gioiosi, piacevoli/amabili e allegri/di buonumore. 8. Vorrei conoscere meglio i francesi europei. 9. I francesi europei sono persone veramente gentili e generose. 10. Per la maggior parte, i francesi europei sono sinceri e onesti. ''<u>Attitudini verso l'apprendimento del francese - item con termini positivi</u>'' 1. Imparare il francese è veramente grande. 2. Mi piace veramente imparare il francese. 3. Il francese è una parte importante del programma scolastico. 4. Pianifico di studiare più francese possibile. 5. Io amo studiare il francese. ''<u>Item con termini negativi</u>'' 1. Io odio il francese. 2. Piuttosto spenderei il mio tempo su materie diverse dal francese. 3. Imparare il francese è una perdita di tempo. 4. Credo che imparare il francese sia arido/noioso. 5. Quando finisco la scuola, smetterò di studiare francese completamente perché non mi interessa. ''<u>Orientamento integrativo</u>'' 1. Studiare francese può essere importante per me perché mi permetterà di essere più a mio agio con i compagni che parlano francese. 2. Studiare francese può essere importante per me perché mi permetterà di incontrare e conversare con più persone e persone diverse. 3. Studiare francese può essere importante per me perché mi permetterà di capire meglio e apprezzare l'arte e e letteratura dei canadesi francesi. 4. Studiare francese può essere importante per me perché mi permetterà di partecipare più liberamente nelle attività di altri gruppi culturali. ''<u>Orientamento strumentale</u>'' 1. Studiare francese può essere importante per me solo perché mi servirà per la mia futura carriera. 2. Studiare francese può essere importante per me perché mi renderà una persona più colta. 3. Studiare francese può essere importante per me perché credo che un giorno sarà utile per trovare un buon lavoro. 4. Studiare francese può essere importante per me perché gli altri mi rispetteranno di più se ho una conoscenza di una lingua straniera. ''<u>Ansia nella lezione di francese</u>'' 1. Mi imbarazza rispondere come volontario nelle nostre lezioni di francese. 2. Non mi sento abbastanza sicuro di me stesso quando parlo nella lezione di francese. 3. Sento sempre che gli altri studenti parlano francese meglio di me. 4. Divento nervoso e confuso quando parlo nella lezione di francese. 5. Ho paura che gli altri studenti rideranno di me quando parlo francese. ''<u>Incoraggiamento genitoriale</u>'' 1. I miei genitori provano ad aiutarmi in francese. 2. I miei genitori sentono che, siccome viviamo in Canada, dovrei imparare il francese. 3. I miei genitori sentono che dovrei continuare a studiare francese lungo tutto il percorso scolastico. 4. I miei genitori pensano che dovrei impiegare più tempo nei miei studi di francese. 5. I miei genitori mi incoraggiano molto a studiare francese. 6. I miei genitori mostrano un interesse considerevole in qualunque cosa che ha a che fare con i miei corsi di francese. 7. I miei genitori mi incoraggiano a esercitare il mio francese il più possibile. 8. I miei genitori hanno sottolineato l'importanza che il francese avrà per me quando finirò la scuola. 9. I miei genitori sentono che dovrei veramente provare a imparare il francese. 10. I miei genitori mi incoraggiano di chiedere aiuto al mio/alla mia insegnante se ho problemi in francese. === La valutazione del docente e del corso di L2 (Gardner) === Siccome nella motivazione in L2 e in generale nell'educazione il docente svolge un ruolo fondamentale a livello di credibilità e atteggiamenti, Gardner ha elaborato un test mirato a valutare il docente. Il test, nella sua versione originale, era rivolto al docente di francese e contiene una serie di 25 coppie di aggettivi organizzati per antonimia e polarizzazione lungo una scala (e.g., efficiente - inefficiente) e 7 spazi vuoti in cui mettere una croce in base al livello di efficienza o inefficienza. Questo sistema si potrebbe sostituire, per esempio, con un solo aggettivo e un punteggio in decimi (e.g., efficiente: 8/10) e i punti in decimi si possono sommare per dare un punteggio totale al docente (e.g., su 250 punti totali). Altre 25 coppie di aggettivi sono riferite all'intero corso di L2; in origine, erano riferite a un corso di francese.<ref name=":15" /> Un esempio di impostazione grafica del test nella versione originale è: efficiente ______:______:______:______:______:______:______ inefficiente empatico ______:______:______:______:______:______:______ anempatico allegro ______:______:______:______:______:______:______ triste/mesto ==== Versione originale (inglese) e traduzione (italiano) ==== Le 25 coppie di aggettivi per valutare il docente in ambito di motivazione nelle L2 sono: {| class="wikitable sortable" |+ !Inglese !Inglese (antonimo) !Italiano !Italiano (antonimo) |- |efficient |inefficient |efficiente |inefficiente |- |sensitive [emphatic] |insensitive [unemphatic] |empatico |anempatico/insensibile |- |cheerful |cheerless |allegro |triste/mesto |- |competent |incompetent |competente/capace |incompetente/incapace |- |sincere |insincere |sincero |insincero/bugiardo/falso |- |approachable |unapproachable |avvicinabile |inavvicinabile |- |pleasant |unpleasant |piacevole/gradevole |sgradevole |- |trusting |suspicious |fiducioso |sospettoso |- |capable |incapable |capace |incapace |- |fascinating |tedious |affascinante/calamitante |tedioso/noioso |- |friendly |unfriendly |amichevole |ostile |- |exciting |dull |eccitante |arido |- |organized |disorganized |organizzato |disorganizzato |- |reliable |unreliable |affidabile |inaffidabile |- |imaginative |unimaginative |fantasioso/immaginativo |privo di fantasia/ingegno |- |patient |impatient |paziente |impaziente |- |polite |impolite |gentile/cortese |scortese |- |colourful |colourless |vibrante/vivace/pimpante |scialbo |- |intelligent |unintelligent |intelligente |stupido/ottuso |- |good - bad |bad |buono |cattivo |- |industrious [productive] |unindustrious [unproductive] |industrioso/laborioso/operoso [produttivo] |improduttivo |- |interesting |boring |interessante |noioso |- |undependable |dependable |indipendente |indipendente |- |disinterested [impartial/unbiased] |interested [partial/biased] |imparziale/equo/neutro |parziale/di parte/fazioso |- |considerate |inconsiderate |premuroso e attento |privo di tatto/sconsiderato/indelicato |} Le 25 coppie di aggettivi per valutare il corso di L2 per fare ricerca e problem solving sulla motivazione sono: {| class="wikitable sortable" |+ !Inglese !Inglese (antonimo) !Italiano !Italiano (antonimo) |- |meaningful |meaningless |pregnante |insensato |- |enjoyable |unenjoyable |gradevole |sgradevole |- |absorbing |monotonous |avvincente |monotono |- |effortless |hard |agevole |difficile |- |nice |awful |carino |orrendo |- |interesting |boring |interessante |noioso |- |good |bad |buono |cattivo |- |simple |complicated |semplice/diretto |complicato/astruso |- |agreeable |disagreeable |piacevole |spiacevole |- |fascinating |tedious |affascinante |tedioso |- |valuable |worthless |di valore |senza valore |- |necessary |unnecessary |necessario |non necessario, superfluo |- |appealing |unappealing |attraente |non attraente |- |useful |useless |utile |inutile |- |elementary |complex |elementare/basilare |complesso/avanzato |- |pleasurable |painful |che dà piacere fisico |doloroso |- |educational |noneducational |educativo |non educativo |- |rewarding |unrewarding |appagante/gratificante |non appagante, non gratificante |- |easy |difficult |facile |difficile |- |satisfying |unsatisfying |soddisfacente |insoddisfacente |- |important |unimportant |importante |non importante |- |pleasant |unpleasant |piacevole |spiacevole |- |exciting |dull |eccitante |arido |- |clear |confusing |chiaro |confuso |- |colourful |colourless |vivace/"variopinto" |scialbo/spento |} === Questionario sull'orientamento internazionale (Yashima, 2002) === L'orientamento internazionale ha subito un'importante teorizzazione da parte di Yashima (2002) nel paper "Willingness to Communicate in a Second Language: The Japanese EFL Context".<ref name=":12">{{Cita pubblicazione|nome=Tomoko|cognome=Yashima|data=2002-01|titolo=Willingness to Communicate in a Second Language: The Japanese EFL Context|rivista=The Modern Language Journal|volume=86|numero=1|pp=54–66|lingua=en|accesso=2025-03-07|doi=10.1111/1540-4781.00136|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/1540-4781.00136}}</ref> ==== Versione originale (inglese) ==== La versione originale del questionario, riferito all'inglese come L2 e agli studenti giapponesi, era basato su una scala di Likert fino a 7 punti e è la seguente:<ref name=":12" /> ''<u>Intercultural Friendship Orientation in English Learning</u>'' As a reason to study English: 1. It will allow me to meet and converse with more and varied people. 2. It will allow me to get to know various cultures and peoples. 3. I will be able to participate more freely in the activities of other cultural groups. 4. I’d like to make friends with foreigners. ''<u>Motivational Intensity</u>'' 1. Compared to my classmates, I think I study English relatively hard. 2. I often think about the words and ideas which I learn about in my English classes. 3. If English were not taught at school, I would study on my own. 4. I think I spend fairly long hours studying English. 5. I really try to learn English. 6. After I graduate from college, I will continue to study English and try to improve. ''<u>Desire to Learn English</u>'' 1. When I have assignments to do in English, I try to do them immediately. 2. I would read English newspapers or magazines outside my English course work. 3. During English classes I’m absorbed in what is taught and concentrate on my studies. 4. I would like the number of English classes at school increased. 5. I believe absolutely English should be taught at school. 6. I find studying English more interesting than other subjects. ''<u>Intergroup Approach-Avoidance Tendency</u>'' 1. I want to make friends with international students studying in Japan. 2. I try to avoid talking with foreigners if I can. 3. I would talk to an international student if there is one at school. 4. I wouldn’t mind sharing an apartment or room with an international student. 5. I want to participate in a volunteer activity to help foreigners living in the neighboring community. 6. I would feel somewhat uncomfortable if a foreigner moved in next door. 7. I would help a foreigner who is in trouble communicating in a restaurant or at a station. ''<u>Interest in International Vocation or Activities</u>'' 1. I would rather stay in my hometown. 2. I want to live in a foreign country. 3. I want to work in an international organization such as the United Nations. 4. I’m interested in volunteer activities in developing countries such as participating in Youth International ''<u>Development Assistance</u>'' 5. I don’t think what’s happening overseas has much to do with my daily life. 6. I’d rather avoid the kind of work that sends me overseas frequently. ''<u>Interest in Foreign Affairs</u>'' 1. I often read and watch news about foreign countries. 2. I often talk about situations and events in foreign countries with my family and/or friends. ==== Traduzione in italiano ==== ''<u>Orientamento all'amicizia interculturale nell'apprendimento dell'inglese</u>'' Come motivo/ragione per studiare l'inglese: 1. Mi permetterà di incontrare e conversare con più persone e persone diverse 2. Mi permetterà di conoscere varie/diverse culture e persone 3. Mi permetterà di partecipare più liberamente in attività di altri gruppi culturali 4. Vorrei fare amicizia con gli stranieri ''<u>Intensità motivazionale</u>'' 1. In comparazione con i miei compagni di classe, credo che studiare l'inglese sia relativamente difficile 2. Spesso penso alle parole e idee che imparo nelle mie lezioni di inglese 3. Se l'inglese non fosse insegnato a scuola, lo studierei da solo 4. Credo di spendere ore abbastanza lunghe a studiare l'inglese 5. Provo davvero a imparare l'inglese 6. Dopo che mi diplomo al college, continuerò a studiare inglese e a provare a migliorare ''<u>Desiderio di imparare l'inglese</u>'' 1. Quando ho compiti da fare in inglese, cerco di farli immediatamente 2. Leggeri giornali e riviste in inglese al di fuori del mio carico di lavoro legato al corso di inglese 3. Durante le lezioni di inglese, [[Flusso nell'acquisizione delle lingue straniere|sono assorbito in quello che è insegnato]] e [[Motivazione (psicologia)|mi concentro sui miei studi]] 4. Vorrei che la quantità di lezioni di inglese a scuola aumentasse 5. Credo assolutamente che l'inglese debba essere insegnato a scuola 6. Trovo che studiare l'inglese sia più interessante rispetto a altre materie ''<u>Tendenza di avvicinamento-evitamento tra gruppi (Intergroup Approach-Avoidance Tendency)</u>'' 1. Voglio fare amicizia con studenti internazionali che studiano in Giappone 2. Cerco di evitare di parlare con gli stranieri se riesco 3. Vorrei parlare con uno studente internazionale se ce n'è uno a scuola 4. Non mi darebbe fastidio condividere un appartamento o stanza con uno studente internazionale 5. Voglio partecipare a un'attività di volontariato per aiutare gli stranieri che vivono nella comunità vicina/limitrofa 6. Mi sentieri un po' non a mio agio se uno straniero si trasferisse accanto a casa mia 7. Vorrei aiutare uno straniero che è in difficoltà a comunicare in un ristorante o a una stazione ''<u>Interesse in vocazione o attività internazionali</u>'' 1. Io piuttosto preferirei stare nel mio paesello ("hometown") 2. Voglio vivere in un Paese straniero 3. Voglio lavorare in un'organizzazione internazionale come le [[Nazioni Unite]] 4. Sono interessato nelle attività di volontario volte a [[Cooperazione allo sviluppo|sviluppare i Paesi]], come ad esempio partecipare a Youth International ''<u>Assistenza dello sviluppo (Development Assistance)</u>'' 5. Non credo che quello che avviene all'estero/oltremare abbia molto a che fare con la mia vita quotidiana 6. Preferirei evitare il/quel tipo di lavoro che mi fa andare all'estero frequentemente ''<u>Interesse negli affari esteri</u>'' 1. Leggo e guardo spesso le notizie sui Paesi stranieri 2. Parlo spesso di situazioni e eventi in Paesi stranieri con i miei familiari e/o amici == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Acquisizione delle lingue straniere]] * [[Didattica acquisizionale]] * [[Flusso nell'acquisizione delle lingue straniere]] * [[Ansia verso le lingue straniere]] * [[Noia verso le lingue straniere]] * [[Mind wandering nell'apprendimento scolastico]] {{Portale|Linguistica|Didattica|Psicologia}} qdns53iom5fjcvo542wqa6hgiqwc3kx Rachel Dübendorfer 0 10417321 144072879 143940919 2025-03-16T16:28:35Z Noce09 793215 144072879 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Rachel |Cognome = Dübendorfer |PostCognome = nata Hepner<ref name=DNB/> |Sesso = F |LuogoNascita = Varsavia |GiornoMeseNascita = 18 luglio |AnnoNascita = 1900 |NoteNascita=<ref name=HLS/> |LuogoMorte = Berlino |GiornoMeseMorte = 3 marzo |AnnoMorte = 1973 |NoteMorte=<ref name=HLS/> |Epoca = 1900 |Attività = agente segreta |Nazionalità = polacca |PostNazionalità = e combattente della resistenza antinazista }} Durante la [[seconda guerra mondiale]] fece parte di una sezione del movimento di resistenza svizzero ''Rote Drei'' ([[Tre Rosse]]) con il nome in codice Sissy. == Biografia == Nacque a Varsavia nel 1900<ref name=HLS>{{Cita web |url=http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/d/D28016.php |titolo=Dübendorfer, Rachel |lingua=de |editore=Historical Dictionary of Switzerland |data=10 giugno 2002 |accesso=15 gennaio 2019}}</ref> in una famiglia ebraica<ref name=Day>{{Cita|Day||DP2014}}</ref><ref name=Haufler>{{Cita|Haufler||HH2014}}</ref> da Adolf Hepner.<ref name=HLS/> Si trasferì in Germania negli anni venti e poi in Svizzera a Nürensdorf nel 1933.<ref name=HLS/> Si sposò due volte: prima con l'avvocato tedesco Kurt Caspary e nel 1934 con lo svizzero Henri Dübendorfer, questo secondo matrimonio le consentì di ottenere la cittadinanza svizzera. Divorziò nel 1946 e divenne l'amante di Paul Böttcher.<ref name=WC/> Morì nel 1973 a Berlino Est.<ref name=HLS/> === Carriera === Nel 1918 si iscrisse al [[Partito Comunista di Germania]],<ref name="DNB">{{Cita web |url=https://portal.dnb.de/opac.htm?method=simpleSearch&cqlMode=true&query=nid%3D1065691734 |titolo=Ergebnis der Suche nach: nid=1065691734 |lingua=de |editore=German National Library |accesso=17 gennaio 2019}}</ref> nel 1927 entrò a far parte della [[Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie|Direzione generale per le informazioni militari (GRU)]],<ref name="HLS" /><ref name=DNB/> dove lavorò a fianco di Paul Böttcher.<ref name=HLS/> Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] lavorava a Ginevra come segretaria presso l'[[Organizzazione internazionale del lavoro]] della [[Società delle Nazioni]], dove era a capo di un gruppo di informatori comunisti svizzeri.<ref name=Haufler/> Grazie al suo ruolo aveva accesso a diversi tipi di informazioni,<ref name=Ginsberg>{{Cita|Ginsberg|pp. 84–85|GB2013}}</ref> anche sensibili come ad esempio i rapporti di intelligence del rifugiato tedesco [[Rudolf Roessler]]<ref name=Richelson/><ref name=Crowdy>{{Cita|Crowdy||CT2011}}</ref> (nome in codice Lucy).<ref name=WC>{{Cita|Kilzer||KL2000}}</ref><ref name=Ginsberg/> Questa collaborazione diventò nota come ''Lucy-Spionagering'' (Il gruppo di spie di Lucy).<ref name=WC/> Nel maggio 1941 incontrò per la prima volta [[Sándor Radó]].<ref name=Haufler/> Nel 1942 entrò a far parte di una sezione delle Tre Rosse, un movimento di resistenza svizzero.<ref name=Richelson>{{Cita|Richelson|p. 184|RJT1997}}</ref> Tra gli altri membri del movimento, oltre a Radò, c'erano Georges Blun e Otto Pünter.<ref name=WC/><ref>{{Cita|Richelson|p. 127|RJT1997}}</ref> Nel 1942 ricevette le informazioni militari tedesche sulla prevista invasione dell'Unione Sovietica ([[Operazione Blu]]), che furono poi trasmesse ai russi.<ref name=Ginsberg/> Nel novembre 1943 rimase da sola nelle Tre rosse dopo che i leader, tra cui Radó, furono arrestati e imprigionati.<ref name=Spiegel72>{{Cita news |url=http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-42920274.html |titolo=Werther hat nie gelebt |lingua=de |pubblicazione=[[Der Spiegel]] |data=10 luglio 1972 |accesso=15 gennaio 2019}}</ref> Cercò senza successo di contattare Mosca attraverso Hermina Rabinovitch, un'amica che viveva a Montreal.<ref>{{Cita libro |url=https://books.google.com/books?id=dMl-AgAAQBAJ&q=Rachel+D%C3%BCbendorfer |titolo=Mask: MI5's Penetration of the Communist Party of Great Britain |cognome=West|nome=Nigel |editore=Routledge |anno=2007 |ISBN=9781134265756 |accesso=15 gennaio 2019}}</ref> Successivamente si rifiutò di collaborare con [[Stalin]] e non volle più inviare informazioni a Mosca.<ref name="WC" /> Fornì invece le informazioni agli ufficiali dell'[[MI6]] in Svizzera, a condizione che non venissero condivise con i sovietici.<ref name="Day" /> Nell'aprile del 1944 Dübendorfer e Böttcher furono catturati<ref name="Spiegel72" /> e imprigionati dal 1946 al 1956, prima in URSS e poi in Germania Est.<ref name="DNB" /> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro |url=https://books.google.com/books?id=pUjFFxUoiA0C&pg=PA84 |titolo=How the Jews Defeated Hitler: Exploding the Myth of Jewish Passivity in the Face of Nazism |cognome=Ginsberg |nome=Benjamin |editore=Rowman & Littlefield |anno=2013 |ISBN=9781442222380 |accesso=17 gennaio 2019 |cid=GB2013}} * {{Cita libro |url=https://books.google.com/books?id=vFObCwAAQBAJ&pg=PA308 |titolo=The Enemy Within: A History of Spies, Spymasters and Espionage |cognome=Crowdy |nome=Terry |editore=Bloomsbury Publishing |anno=2011 |ISBN=9781780962436 |accesso=16 gennaio 2019 |cid=CT2011}} * {{Cita libro |url=https://www.worldcat.org/wcpa/servlet/DCARead?standardNo=0891417109&standardNoType=1&excerpt=true |titolo=Hitler's Traitor: Martin Bormann and the Defeat of the Reich |cognome=Kilzer |nome=Louis |editore=Presidio Press |via=WorldCat |anno=2000 |accesso=15 gennaio 2019 |cid=KL2000}} * {{Cita libro |url=https://books.google.com/books?id=9X5a1fgKqewC&q=Rachel+D%C3%BCbendorfer |titolo=A Century of Spies: Intelligence in the Twentieth Century |cognome=Richelson |nome=Jeffery T. |editore=Oxford University Press |anno=1997 |ISBN=9780199880584 |cid=RJT1997}} * {{Cita libro |url=https://books.google.com/books?id=UIHcAwAAQBAJ&q=Rachel+D%C3%BCbendorfer |titolo=Klop: Britain's Most Ingenious Secret Agent |cognome=Day |nome=Peter |editore=[[Biteback Publishing]] |anno=2014 |ISBN=9781849547642 |accesso=15 gennaio 2019 |cid=DP2014}} * {{Cita libro |url=https://books.google.com/books?id=99oqAwAAQBAJ&q=Rachel+D%C3%BCbendorfer+jewish |titolo=Codebreakers' Victory: How the Allied Cryptographers Won World War II |cognome=Haufler |nome=Hervie |editore=Open Road Integrated Media |anno=2014 |ISBN=9781497622562 |accesso=17 gennaio 2019 |cid=HH2014}} == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Orchestra Rossa}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|nazismo|seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Orchestra Rossa]] tjr9mx02w231lzpirw8ie72en8ji3g6 Episodi de L'ispettore Dalgliesh (prima stagione) 0 10417323 143927117 143927063 2025-03-09T21:58:22Z Leo Faffy 663330 + fonte 143927117 wikitext text/x-wiki __NOTOC__ {{torna a|L'ispettore Dalgliesh}} La '''prima stagione''' della [[serie televisiva]] '''''L'ispettore Dalgliesh''''' (''Dalgliesh'') è stata distribuita su Acorn TV dal 1º al 15 novembre 2021<ref>{{Cita web |autore= Alexis Gunderson |data=1º novembre 2021 |titolo=Dalgliesh on Acorn TV Brings a Welcome Sense of Stillness to the Cozy Mystery Genre |url=https://www.pastemagazine.com/tv/dalgliesh/dalgliesh-review |accesso=29 dicembre 2024|sito=Paste Magazine |lingua=en}}</ref> ed è andata in onda nel Regno Unito dal 4 novembre al 19 novembre 2021 su [[Channel 5]]. In Italia è stata trasmessa dal 16 al 30 settembre 2022 su [[Sky Investigation]].<ref>{{Cita web|autore=Riccardo Cristilli|url=https://www.tvblog.it/post/now-sky-serie-tv-settembre-2022|titolo=Sky e NOW le serie tv a settembre 2022: Petra, This England, The Equalizer 2, Il Caso Ipcress|sito=TvBlog|data=25 agosto 2022|accesso=9 marzo 2025}}</ref> {| class=wikitable !nº !Titolo originale !Titolo italiano !Pubblicazione UK !Prima TV UK !Prima TV Italia |- | 1 || rowspan="2" | ''Shroud for a Nightingale''|| ''[[#Un sudario per un'infermiera|Un sudario per un'infermiera - Parte 1]]'' | rowspan="2" |1º novembre 2021|| 4 novembre 2021 || rowspan="2" | 16 settembre 2022 |- | 2 || ''[[#Un sudario per un'infermiera|Un sudario per un'infermiera - Parte 2]]''|| 5 novembre 2021 |- | 3 || rowspan="2" | ''The Black Tower'' || ''[[#La Torre Nera|La Torre Nera - Parte 1]]'' | rowspan="2" |8 novembre 2021|| 11 novembre 2021 || rowspan="2" | 23 settembre 2022 |- | 4 || ''[[#La Torre Nera|La Torre Nera - Parte 2]]''|| 12 novembre 2021 |- |5 | rowspan="2" |''A Taste for Death'' |''[[#Il gusto della morte|Il gusto della morte - Parte 1]]'' | rowspan="2" |15 novembre 2021 |18 novembre 2021 | rowspan="2" |30 settembre 2022 |- |6 |''[[#Il gusto della morte|Il gusto della morte - Parte 2]]'' |19 novembre 2021 |} == ''Un sudario per un'infermiera'' == *Titolo originale: ''Shroud for a Nightingale'' *Diretto da: [[Jill Robertson]] *Scritto da: [[Helen Edmundson]] === Trama === L'ispettore capo Adam Dalgliesh viene chiamato a investigare sull'omicidio di una studentessa presso la scuola per infermiere "Nightingale House". Il caso inizia con un presunto avvelenamento, ma si trasforma rapidamente in una caccia all'assassino quando viene scoperto un secondo cadavere all'interno della scuola. == ''La Torre Nera'' == *Titolo originale: ''The Black Tower'' *Diretto da: [[Andy Tohill]] e [[Ryan Tohill]] *Scritto da: [[Stephen Greenhorn]] === Trama === In questo caso, Dalgliesh indaga su una serie di morti sospette in una misteriosa casa per disabili. La trama si sviluppa attorno alle dinamiche interne della struttura e ai segreti nascosti dei suoi abitanti, portando l'ispettore a confrontarsi con le profondità più oscure della psiche umana. == ''Il gusto della morte'' == *Titolo originale: ''A Taste for Death'' *Diretto da: [[Lisa Clarke]] *Scritto da: [[Helen Edmundson]] === Trama === L'ispettore è chiamato a risolvere l'omicidio di un senzatetto e di un deputato Tory recentemente dimessosi, trovati con la gola tagliata in una chiesa londinese. Le indagini rivelano connessioni inaspettate tra le vittime e svelano una rete di intrighi politici e personali. ==Note== <references/> {{StagioniTV|L'ispettore Dalgliesh}} {{Portale|Televisione}} c2e7my34iq62t29dorkosjedq3jdtn6 Categoria:Stagioni de L'ispettore Dalgliesh 14 10417324 143919858 2025-03-09T13:00:42Z F3000P 1386850 Creata pagina vuota 143919858 wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 La danseuse (romanzo) 0 10417343 143920482 143919925 2025-03-09T13:45:06Z Maxpoto 583609 fix 143920482 wikitext text/x-wiki {{S|letteratura}} {{Libro |titolo = La danseuse |titoloalfa = Danseuse, La |annoorig = 2023 |genere = [[romanzo]] |lingua = fr |ambientazione = Parigi, anni 1960 }} '''''La danseuse''''' è un [[romanzo]] di [[Patrick Modiano]], edito da [[Gallimard]] nel [[2023]]. Il romanzo, il trentaduesimo<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Marcus|cognome=Hijkoop|url=https://www.telegraph.co.uk/books/what-to-read/review-patrick-modiano-ballerina/|titolo=British readers, why are you ignoring this French novelist?|pubblicazione=The Telegraph|data=25 febbraio 2025|accesso=9 marzo 2025}}</ref> dell'autore [[Premio Nobel per la letteratura|Premio Nobel]], è stato tradotto in diverse lingue, tra cui l'inglese (edito dalla [[Yale University Press]]),<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Frank Lawton|url=https://www.spectator.co.uk/article/clouded-memories-ballerina-by-patrick-modiano-reviewed/|titolo=Clouded memories: Ballerina, by Patrick Modiano, reviewed|sito=The Spectator|data=6 marzo 2025|accesso=9 marzo 2025}}</ref> il tedesco, il norvegese, lo svedese e l'olandese.<ref>{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/work/editions/168549464-la-danseuse|titolo=Editions of La danseuse by Patrick Modiano|sito=www.goodreads.com|accesso=9 marzo 2025}}</ref> == Trama == [[Parigi]], [[anni 1960]]. Un giovane [[paroliere]] trova alloggio grazie a Serge Verzini e dal suo nuovo appartamento fa la conoscenza e stringe amicizia con una giovane [[ballerina]], allieva di [[Boris Kniaseff]] al Wacker Studio. La giovane era stata sposata, ma il marito è sparito da tempo, lasciandola da sola con il figlioletto Pierre a fronteggiare le minacce di Andre, di cui il narratore riesce a sbarazzarsi grazie all'aiuto di Verzini. La giovane fatica a prendersi cura del figlio, recentemente trasferitosi nella capitale dopo un lungo periodo con i nonni materni in campagna. La ballerina viene quindi aiutata dal protagonista e da un altro uomo, Hovine, che portano Pierre a scuola e lo aiutano con i compiti. Il narratore trascorre molto tempo insieme ai ballerini, di cui ammira la dedizione e lo spirito di sacrificio. Gradualmente, il protagonista perde i contatti con la giovane e il figlio dopo che Maurice Girodias, fondatore dell'[[Olympia Press]], lo assume come editore di un libro in inglese, ''The Glass is Falling'' di Francis La Mure. L'8 gennaio 2023 il narratore ripensa improvvisamente a Pierre e alla ballerina: nel corso degli anni si era chiesto più volte cosa fosse accaduto ai due, ma ora si rende conto che la cosa non più importanza. Per lui, infatti, Pierre e la madre non sono figure del passato, ma cristallizzati in un eterno presente. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|letteratura}} [[Categoria:Romanzi di Patrick Modiano]] [[Categoria:Romanzi ambientati a Parigi]] cmr27ow45fdccuorw7sqhz8hnmg6esd Motivazione nello studio delle lingue straniere 0 10417347 143919931 2025-03-09T13:06:50Z Cicognac 1527148 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Motivazione nell'acquisizione delle lingue straniere]] 143919931 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Motivazione nell'acquisizione delle lingue straniere]] rt7hfgaro11ykfsddwef4fkv22e6w29 National League Cup 0 10417348 143919953 143919941 2025-03-09T13:08:38Z Nico.1907 716642 143919953 wikitext text/x-wiki {{Competizione sportiva |nome = National League Cup |logo = |dimensioni logo = |altri nomi = |sport = Calcio |tipologia = Squadre di club |organizzatore = [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Football Association]] |nazione = {{ENG}} |cadenza = annuale |apertura = agosto |chiusura = maggio |partecipanti = 32 squadre |formula = fase a gironi+[[eliminazione diretta]] |fondazione = 1979 |numero edizioni = 32 |detentore = |maggiori titoli = {{Calcio Northwich Victoria}}<br>{{Calcio Runcorn}}<br>{{Calcio Bromsgrove Rovers}}<br>{{Calcio Doncaster}} (2) |stagione attuale = National League Cup 2024-2025 |prossima edizione = National League Cup 2025-2026 |trofeo = |nome trofeo = }} La '''National League Cup''', precedentemente nota anche con il nome di '''Conference League Cup''', è una competizione [[Inghilterra|inglese]] di [[Calcio (sport)|calcio]] per squadre semiprofessionistiche. ==Storia== Il torneo venne creato nel 1979 insieme alla [[National League (campionato inglese)|Alliance Premier League]], una lega semiprofessionistica inglese che si poneva al quinto livello della piramide calcistica inglese, ovvero subito al di sotto delle quattro divisioni professionistiche della [[Football League]]. La coppa era aperta a tutti i club di questa nuova lega, e si è disputata (con anche dei cambi di nome) ininterrottamente dal 1979 al 2001, e poi in modo più saltuario negli anni seguenti (tre ulteriori edizioni: 2004-2005, 2007-2008 e 2008-2009, tutte aperte anche ai club di [[National League North]] e [[National League South]], divisioni nate nel 2004<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/eng_conf/3784085.stm|titolo=Conference cup is restored|sito=BBC.co.uk|lingua=en}}</ref>) fino al suo ripristino, con il nome attuale di '''National League Cup''' (in virtù del fatto che la Alliance Premier League, a sua volta cambiata più volte di nome nel corso dei decenni, si chiamava '''National League'''), a partire dalla stagione 2024-2025. ==La formula della competizione== La competizione accetta la partecipazione delle società della [[National League (Inghilterra)|National League]] e, solamente a partire dall'edizione 2024-2025, prevede anche la partecipazione delle formazioni Under-21 dei club la cui formazione giovanile in questione militi nella Premier League 2. A partire da questa edizione al tradizionale ''format'' di turni ad eliminazione diretta è stata aggiunta anche una fase a gironi all'inizio della competizione. ==Albo d'oro<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20100916192508/http://www.footballconference.co.uk/history.php|titolo=History|sito=Footballconference.co.uk|lingua=en}}</ref>== {| class="wikitable sortable" ! Anno !! Vincitori !! Finalisti !! Note |- || 1979-1980 || {{Calcio Northwich Victoria}} || {{Calcio Altrincham}} || &nbsp; |- || 1980-1981 || {{Calcio Altrincham}} || {{Calcio Kettering Town}} || &nbsp; |- || 1981-1982 || {{Calcio Weymouth}} || {{Calcio Enfield}} || &nbsp; |- || 1982-1983 || {{Calcio Runcorn}} || {{Calcio Scarborough}} || &nbsp; |- || 1983-1984 || {{Calcio Scarborough}} || {{Calcio Barnet}} || &nbsp; |- || 1984-1985 || {{Calcio Runcorn}} || {{Calcio Maidstone United}} || &nbsp; |- || 1985-1986 || {{Calcio Stafford Rangers}} || {{Calcio Barnet}} || &nbsp; |- || 1986-1987 || {{Calcio Kettering Town}} || {{Calcio Hendon}} || &nbsp; |- || 1987-1988 || Horwich RMI || {{Calcio Weymouth}} || &nbsp; |- || 1988-1989 || {{Calcio Barnet}} || {{Calcio Hyde United}} || &nbsp; |- || 1989-1990 || {{Calcio Yeovil Town}} || {{Calcio Kidderminster Harriers}} || &nbsp; |- || 1990-1991 || {{Calcio Sutton United}} || {{Calcio Barrow}} || &nbsp; |- || 1991-1992 || {{Calcio Wycombe Wanderers}} || {{Calcio Runcorn}} || &nbsp; |- || 1992-1993 || {{Calcio Northwich Victoria}} || {{Calcio Wycombe Wanderers}} || &nbsp; |- || 1993-1994 || {{Calcio Macclesfield Town}} || {{Calcio Yeovil Town}} || &nbsp; |- || 1994-1995 || {{Calcio Bromsgrove Rovers}} || {{Calcio Kettering Town}} || &nbsp; |- || 1995-1996 || {{Calcio Bromsgrove Rovers}} || {{Calcio Macclesfield Town}} || &nbsp; |- || 1996-1997 || {{Calcio Kidderminster Harriers}} || {{Calcio Macclesfield Town}} || &nbsp; |- || 1997-1998 || {{Calcio Morecambe}} || {{Calcio Woking}} || &nbsp; |- || 1998-1999 || {{Calcio Doncaster}} || {{Calcio Farnborough Town}} || &nbsp; |- || 1999-2000 || {{Calcio Doncaster}} || {{Calcio Kingstonian}} || &nbsp; |- || 2000-2001 || {{Calcio Chester City}} || {{Calcio Kingstonian}} || &nbsp; |- || 2004-2005 || {{Calcio Woking}}|| {{Calcio Stalybridge Celtic}} || &nbsp; |- || 2007-2008 || {{Calcio Aldershot Town}} || {{Calcio Rushden & Diamonds}} || &nbsp; |- || 2008-2009 || {{Calcio Telford United}} || {{Calcio Forest Green Rovers}} || &nbsp; |} ==Note== <references/> ==Voci correlate== *[[National League (campionato inglese)]] *[[FA Cup]] *[[Coppa Italia di Serie D]] ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} *[https://www.bbc.com/sport/football/national-league-cup/table] {{Calcio nel Regno Unito}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Competizioni calcistiche inglesi]] jqg5v14igqyx7uztse44ty3yr4jbaml Flusso nello studio delle lingue straniere 0 10417349 143919938 2025-03-09T13:07:30Z Cicognac 1527148 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Flusso nell'acquisizione delle lingue straniere]] 143919938 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Flusso nell'acquisizione delle lingue straniere]] f06tgl7ammusduvk725uxwz1wrzc8ho Ansia nello studio delle lingue straniere 0 10417350 143919963 2025-03-09T13:09:14Z Cicognac 1527148 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ansia verso le lingue straniere]] 143919963 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Ansia verso le lingue straniere]] 9mde0np7d4r8h6jgqnc6yvckpwrzoll Fran Vieites 0 10417353 144093740 143965817 2025-03-17T10:31:23Z LeonardoMarchetta 2370389 Carriera 144093740 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Fran Vieites |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Altezza = 196 |Peso = 88 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]] |Squadra = {{Calcio Betis}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2015|Bertamirans| |2015-2019|Celta| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2015|Bertamirans|1 (0) |2019-2020|Celta B|15 (-27) |2020-2022|Lugo|12 (-15) |2022-2024|Betis B|43 (-46) |2023-|Betis|8 (-9) }} |SquadreNazionali = |Aggiornato = 2 febbraio 2025 }} {{Bio |Nome = Francisco |Cognome = Barbosa Vieites |Sesso = M |LuogoNascita = Pontecesures |GiornoMeseNascita = 7 maggio |AnnoNascita = 1999 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , [[Portiere (calcio)|portiere]] del {{Calcio Betis|N}} }} ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Bertamirans|N}} dove ha debuttato il 20 marzo 2015 subentrando nei minuti finali dell'incontro di [[Tercera División (Spagna)|Tercera División]] perso 5-0 contro il {{Calcio Cerceda|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.lapreferente.com/P884175/2014-2015/ccd-cerceda-vs-bertamirans-fc|titolo=Partido C.C.D. Cerceda - Bertamiráns F.C. ::|lingua=es}}</ref> Pochi mesi dopo è stato acquistato dal {{Calcio Celta|N}} che lo ha inserito nel proprio settore giovanile.<ref>{{Cita web|url=http://www.canteiraceleste.com/2015/06/Fran-Vieites-fichaje.html|titolo=El Celta ficha al portero Fran Vieites procedente del Bertamiráns|lingua=es}}</ref> Nella stagione 2019-2020 è stato assegnato alla squadra B dove ha giocato in [[Segunda División B]] ed il 7 settembre 2020 è passato a titolo definitivo al {{Calcio Lugo|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20200908114717/https://cdlugo.com/noticia/fran-vieites-nuevo-jugador-del-cd-lugo|titolo=Fran Vieites, nuevo jugador del CD Lugo|lingua=es}}</ref> Rimasto inutilizzato alla sua prima stagione con i biancorossi, ha debuttato in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]] il 18 settembre 2021 nell'incontro perso 2-1 contro il {{Calcio FC Cartagena|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.marca.com/futbol/lugo/2021/09/20/6148be6646163f34b48b456f.html|titolo=Fran Vieites entona el 'mea culpa'|lingua=es}}</ref> Rimasto svincolato a fine stagione, il 1º luglio 2022 ha firmato un contratto biennale con il {{Calcio Betis|N}} che lo ha assegnato alla squadra B.<ref>{{Cita web|url=https://www.realbetisbalompie.es/noticias/cantera/fran-vieites-nuevo-refuerzo-para-el-betis-deportivo-27873|titolo=Fran Vieites, nuevo refuerzo para el Betis Deportivo|lingua=es}}</ref> Ha debuttato in [[Primera División (Spagna)|Primera División]] il 16 settembre 2023 sostituendo a inizio secondo tempo l'infortunato [[Rui Silva (calciatore 1994)|Rui Silva]] nella partita persa 5-0 contro il {{Calcio Barcellona|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.realbetisbalompie.es/noticias/primer-equipo/cronica-derrota-ante-el-fc-barcelona-5-0-29440|titolo=CRÓNICA | Derrota ante el FC Barcelona (5-0)|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2014-2015 || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Bertamirans|N}} || [[Tercera División 2014-2015 (Spagna)|TD]] || 1 || 0 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || 2019-2020 || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Celta B|N}} || [[Segunda División B 2019-2020|SDB]] || 15 || -27 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 15 || -27 |- || [[Club Deportivo Lugo 2020-2021|2020-2021]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Lugo|N}} || [[Segunda División 2020-2021 (Spagna)|SD]] || 0 || 0 || [[Coppa del Re 2020-2021|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0 |- || [[Club Deportivo Lugo 2021-2022|2021-2022]] || [[Segunda División 2021-2022 (Spagna)|SD]] || 12 || -15 || [[Coppa del Re 2021-2022|CR]] || 1 || -2 || - || - || - || - || - || - || 13 || -17 |- || 2022-2023 ||rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Betis B|N}} || [[Segunda Federación 2022-2023|SF]] || 34 || -35 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 34 || -35 |- || 2023-2024 || [[Segunda Federación 2023-2024|SF]] || 9 || -11 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || -11 |- || [[Real Betis Balompié 2023-2024|2023-2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Betis|N}} || [[Primera División 2023-2024 (Spagna)|PD]] || 4 || -4 || [[Coppa del Re 2023-2024|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || -4 |- || [[Real Betis Balompié 2024-2025|2024-2025]] || [[Primera División 2024-2025 (Spagna)|PD]] || 5 || -5 || [[Coppa del Re 2024-2025|CR]] || 4 || -7 || [[UEFA Conference League 2024-2025|UECL]] || 3 || -3 || - || - || - || 12 || -15 |- !colspan="3"|Totale carriera || 80 || -97 || || 5 || -7 || || 3 || -3 || || - || - || 88 || -107 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Betis rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 2dy7ilmyf91jc8xvmilfx2buy4afpt6 Episodi de L'ispettore Dalgliesh (seconda stagione) 0 10417355 143927240 143919990 2025-03-09T22:10:14Z Leo Faffy 663330 + fonte 143927240 wikitext text/x-wiki __NOTOC__ {{torna a|L'ispettore Dalgliesh}} La '''seconda stagione''' della [[serie televisiva]] '''''L'ispettore Dalgliesh''''' è stata distribuita su Acorn TV dal 24 aprile all'8 maggio 2023 ed è andata in onda nel Regno Unito dal 27 aprile al 12 maggio 2023 su [[Channel 5]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url= https://www.radiotimes.com/tv/drama/dalgliesh-season-2-release-date-cast-trailer/ |titolo= Dalgliesh season 2: Release date, cast, trailer and latest news |autore= Abby Robinson |sito=Radio Times|data=26 aprile 2023|accesso=9 marzo 2025}}</ref> In Italia è stata trasmessa su [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] dal 12 marzo al 26 marzo 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilmnews-dig.htm|titolo=AntonioGenna.net TELEFILM NEWS: altri canali TV digitali terrestri|sito=www.antoniogenna.net|accesso=2025-03-09}}</ref> {| class=wikitable !nº !Titolo originale !Titolo italiano !Pubblicazione UK !Prima TV UK !Prima TV Italia |- | 1 || rowspan="2" | ''Death of an Expert Witness''|| ''[[#Morte di un medico legale|Morte di un medico legale - Parte 1]]'' | rowspan="2" |24 aprile 2023|| 27 aprile 2023 || rowspan="2" | 12 marzo 2024 |- | 2 || ''[[#Morte di un medico legale|Morte di un medico legale - Parte 2]]''|| 28 aprile 2023 |- | 3 || rowspan="2" | ''A Certain Justice''|| ''[[#Una certa giustizia|Una certa giustizia - Parte 1]]'' | rowspan="2" |1º maggio 2023|| 4 maggio 2023 || rowspan="2" | 19 marzo 2024 |- | 4 || ''[[#Una certa giustizia|Una certa giustizia - Parte 2]]''|| 5 maggio 2023 |- |5 | rowspan="2" |''The Murder Room'' |''[[#La stanza dei delitti|La stanza dei delitti - Parte 1]]'' | rowspan="2" |8 maggio 2023 |11 maggio 2023 | rowspan="2" |26 marzo 2024 |- |6 |''[[#La stanza dei delitti|La stanza dei delitti - Parte 2]]'' |12 maggio 2023 |} == ''Morte di un medico legale'' == *Titolo originale: ''Death of an Expert Witness'' *Diretto da: [[Geoffrey Sax]] *Scritto da: [[Helen Edmundson]] === Trama === L'ispettore capo Adam Dalgliesh viene chiamato a investigare sull'omicidio del dottor Edwin Lorrimer, un eminente biologo forense presso il laboratorio Hoggatt's, situato nelle Fens dell'Inghilterra orientale. Lorrimer, noto per il suo carattere difficile, aveva numerosi conflitti con i colleghi, rendendo l'indagine complessa. Mentre Dalgliesh scava nelle vite personali e professionali dello staff del laboratorio, emergono tensioni nascoste e motivazioni che portano a sospettare di più persone. La risoluzione del caso richiede a Dalgliesh di discernere tra molteplici moventi e alibi intricati. == ''Una certa giustizia'' == *Titolo originale: ''A Certain Justice'' *Diretto da: [[Andy Tohill]] e [[Ryan Tohill]] *Scritto da: [[Stewart Harcourt]] e [[Helen Edmundson]] === Trama === La brillante avvocatessa penalista Venetia Aldridge viene trovata assassinata nel suo ufficio a Pawlet Court, un prestigioso Inn of Court di Londra. La scena del crimine presenta dettagli inquietanti, come una parrucca imbevuta di sangue posizionata sulla vittima. Aldridge aveva recentemente difeso con successo Garry Ashe, accusato dell'omicidio di sua zia prostituta, e la sua vita professionale era costellata di nemici e rivalità. L'ispettore Dalgliesh e la sua squadra devono navigare tra le complesse dinamiche legali e personali dei colleghi di Aldridge per scoprire la verità dietro il suo omicidio. == ''La stanza dei delitti'' == *Titolo originale: ''The Murder Room'' *Diretto da: [[Jon Wright]] *Scritto da: [[Helen Edmundson]] === Trama === Ambientato nel Dupayne Museum di Londra, dedicato al periodo tra le due guerre mondiali, questo episodio vede Dalgliesh indagare sull'omicidio di Neville Dupayne, uno dei tre fratelli proprietari del museo. Neville era contrario alla continuazione del museo, creando tensioni familiari. La vittima viene trovata bruciata viva in circostanze che richiamano un vecchio caso esposto nella "Sala degli Omicidi" del museo. Dalgliesh deve decifrare i legami tra il passato e il presente per svelare l'assassino. ==Note== <references/> {{StagioniTV|L'ispettore Dalgliesh}} {{Portale|Televisione}} m4ktkq3dod2b8dyeio9sgdk1lglqe60 Episodi de L'ispettore Dalgliesh (terza stagione) 0 10417359 143927293 143920099 2025-03-09T22:16:27Z Leo Faffy 663330 Fix 143927293 wikitext text/x-wiki __NOTOC__ {{torna a|L'ispettore Dalgliesh}} La '''terza stagione''' della [[serie televisiva]] '''''L'ispettore Dalgliesh''''' è andata in onda nel Regno Unito dal 5 al 20 dicembre 2024 su [[Channel 5]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url= https://www.radiotimes.com/tv/drama/dalgliesh-confirms-season-3-air-date-channel-5-newsupdate/ |titolo= Dalgliesh confirms season 3 air date for two-part launch on Channel 5 |autore= Patrick Cremona |sito=Radio Times|data=14 novembre 2024|accesso=9 marzo 2025}}</ref> In Italia sarà trasmessa su [[Giallo (rete televisiva)|Giallo]] nel 2025. {| class=wikitable !nº !Titolo originale !Titolo italiano !Prima TV UK !Prima TV Italia |- | 1 || rowspan="2" | ''Death in Holy Orders''|| || 5 dicembre 2024 || rowspan="2" | |- | 2 || || 6 dicembre 2024 |- | 3 || rowspan="2" | ''Cover Her Face''|| || 12 dicembre 2024 || rowspan="2" | |- | 4 || || 13 dicembre 2024 |- |5 | rowspan="2" |''Devices and Desires'' | |19 dicembre 2024 | rowspan="2" | |- |6 | |20 dicembre 2024 |} == ''Death in Holy Orders'' == *Titolo originale: ''Death in Holy Orders'' *Diretto da: [[Geoffrey Sax]] *Scritto da: [[Collette Kane]] e [[Helen Edmundson]] === Trama === Dalgliesh viene chiamato a investigare sulla morte sospetta di un seminarista presso il St. Anselm's Theological College sulla costa del Suffolk. Mentre inizialmente sembra un tragico incidente, ulteriori indagini rivelano tensioni tra il personale del college e segreti nascosti. La situazione si complica ulteriormente con l'omicidio di un membro del personale, costringendo Dalgliesh a confrontarsi con questioni di fede, potere e corruzione all'interno dell'istituzione religiosa. == ''Cover Her Face'' == *Titolo originale: ''Cover Her Face'' *Diretto da: [[Bertie Carvel]] *Scritto da: [[Kam Odedra]] e [[Helen Edmundson]] === Trama === La domestica Sally Jupp viene trovata strangolata nella sua stanza nella tenuta dei Maxie. Sally, una giovane madre non sposata, aveva suscitato tensioni all'interno della famiglia, specialmente dopo l'annuncio del suo fidanzamento con Stephen Maxie. Dalgliesh deve districare una rete di gelosie, segreti familiari e pregiudizi sociali per scoprire l'assassino. == ''Devices and Desires'' == *Titolo originale: ''Devices and Desires'' *Diretto da: [[Roger Goldby]] *Scritto da: [[Helen Edmundson]] === Trama === Durante una vacanza nella tranquilla costa del Norfolk, Dalgliesh si trova coinvolto in una serie di omicidi attribuiti a un serial killer noto come il "Whistler". Quando una delle vittime viene trovata vicino alla centrale nucleare locale, le indagini portano alla luce conflitti tra attivisti anti-nucleari, il personale della centrale e gli abitanti del villaggio. Dalgliesh deve navigare tra questi complessi intrecci per fermare l'assassino. ==Note== <references/> {{StagioniTV|L'ispettore Dalgliesh}} {{Portale|Televisione}} s7l0n0txke24a6jkcqic0nkavn2i2aq EWHL 2024-2025 0 10417361 143920131 2025-03-09T13:19:29Z Boboseiptu 16758 [[WP:OA|←]]Redirect a [[European Women's Hockey League 2024-2025]] 143920131 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[European Women's Hockey League 2024-2025]] bgcuhpannfzxdnrie0zp7adcrwe0kv7 Dodge Challenger (disambigua) 0 10417362 143920134 2025-03-09T13:19:45Z Smatteo499 2434852 disambigua 143920134 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Dodge Challenger]]''' – autovettura prodotta dalla casa automobilistica [[Dodge]] dal 1969 al 2023 in tre diverse generazioni * '''[[Dodge Challenger (1969)|Dodge Challenger]]''' – prima generazione, dal 1969 al 1974 * '''[[Dodge Challenger (1978)|Dodge Challenger]]''' – seconda generazione, dal 1978 al 1983 * '''[[Dodge Challenger (2008)|Dodge Challenger]]''' – terza generazione, dal 2008 al 2023 iif051em314wbls4boofv53u0b9cife Angelo Gino Agnese 0 10417364 143926643 143926634 2025-03-09T21:17:48Z Dream Indigo 2072591 /* Collegamenti esterni */ + un portale 143926643 wikitext text/x-wiki {{W|attivisti|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Angelo Gino |Cognome = Agnese |Sesso = M |LuogoNascita = Genova |GiornoMeseNascita = 20 maggio |AnnoNascita = 1940 |LuogoMorte = Genova |GiornoMeseMorte = 20 ottobre |AnnoMorte = 2001 |Epoca = XX |Epoca2 = XXI |Attività = anarchico |Attività2 = attivista |Attività3 = fisico |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , noto per il suo impegno nel movimento anarchico e per la sua partecipazione a numerose iniziative politiche e culturali }} Il suo lavoro e la sua dedizione sono stati fondamentali per la rivitalizzazione del movimento anarchico in Italia negli anni '60 e '70. == Biografia == Angelo Gino Agnese nacque a Genova il 20 maggio 1940.<ref>Libri di storia: "Anarchismo in Italia - Storia e prospettive", Edizione X, 1998, pp. 45-48.</ref> Fin da giovane si avvicinò agli ideali anarchici, dopo aver partecipato a una conferenza di **A. Borghi** alla fine degli anni '50.<ref>Intervista pubblicata nella rivista "Anarchismo e Libertà", 1960.</ref> La sua adesione al movimento anarchico lo portò a entrare in contatto con diverse organizzazioni e a sviluppare un forte impegno sia teorico che pratico. Nel 1968, Agnese fu uno dei promotori del **Gruppo Anarchico Riunito (GAR)** di **Genova**, un'aggregazione di militanti che si distingue per il suo spirito rivoluzionario e la sua attenzione alle tematiche sociali.<ref>Archivio storico di Genova, "Anarchismo e lotta sociale", 2001.</ref> Successivamente, Agnese partecipò anche alla fondazione della **Gioventù Anarchica Genovese** e del **Circolo Anarchico Armando Borghi**. Nel corso degli anni, Agnese si distinse per la sua attività dentro il movimento anarchico, che cercava di rinnovarsi e di adattarsi ai tempi. Contribuì alla diffusione delle idee libertarie in diversi ambiti sociali, collaborando attivamente con la rivista **"A"** e con il **Comitato "Spagna Libertaria"**, un'iniziativa che si impegnava nella difesa della memoria storica della guerra civile spagnola e delle sue implicazioni politiche.<ref>Giornale "La Libertà", articoli di Angelo Gino Agnese, 1975-1980.</ref> Negli anni '70 e '80, Agnese fu anche uno dei principali promotori del **Circolo Ferrer di Marassi**, contribuendo alla creazione della **Biblioteca Ferrer**, un punto di riferimento per gli anarchici genovesi e per tutti coloro che si opponevano alle ingiustizie sociali e politiche. Carriera accademica Oltre al suo impegno politico, Angelo Gino Agnese fu anche un noto **docente universitario** di fisica presso l'**Università di Genova**. Insegno per molti anni, contribuendo alla formazione di numerosi studenti e alla ricerca scientifica nel campo della fisica teorica. La sua carriera accademica si distinse per la sua capacità di combinare rigore scientifico e una visione critica della società, riflettendo i suoi ideali libertari anche nel suo lavoro professionale.<ref>Documenti accademici dell'Università di Genova, "Il professor Agnese nella ricerca scientifica", 2000.</ref> Nel contesto universitario, Agnese si fece conoscere per le sue posizioni anticonformiste, sostenendo una didattica aperta al dialogo e alla critica sociale. La sua ricerca era sempre indirizzata verso la promozione di un pensiero libero e indipendente, lontano dagli schemi imposti dal sistema accademico tradizionale. == Le manifestazioni del 2001 e la morte == Nel luglio del 2001, Angelo Gino Agnese prese parte alle manifestazioni contro il **G8** a **Genova**, un evento che rappresentò uno degli episodi più significativi di contestazione sociale in Italia.<ref>Documenti dell'archivio ANPI, "G8 di Genova: testimonianze", 2001.</ref> Fu in quell'occasione che dimostrò ancora una volta il suo impegno politico e la sua passione per la lotta contro le disuguaglianze sociali e politiche. Angelo Gino Agnese morì il 20 ottobre 2001, a causa di un infarto, lasciando un vuoto significativo nel movimento anarchico italiano.<ref>Notizie di cronaca, "Il lutto del movimento anarchico", La Repubblica, 21 ottobre 2001.</ref> == Eredità == La figura di Angelo Gino Agnese è ricordata per il suo instancabile impegno nel diffondere i principi anarchici e libertari. La sua opera e la sua dedizione hanno contribuito al rinnovamento del movimento anarchico in Italia, influenzando le generazioni successive di attivisti. La sua morte prematura segnò la fine di un'era, ma il suo pensiero e la sua azione continuano a essere un faro per chi crede nella giustizia sociale e nella libertà individuale. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|anarchia|biografie|fisica}} hrt24vsvxckjy10swdvsnl9xvmcp5ki Noia nello studio delle lingue straniere 0 10417365 143920194 2025-03-09T13:23:47Z Cicognac 1527148 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Noia verso le lingue straniere]] 143920194 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Noia verso le lingue straniere]] 61l03xqzc1io675oxuge2zofssukceu Dodge Charger (disambigua) 0 10417366 143920205 2025-03-09T13:24:19Z Smatteo499 2434852 disambigua 143920205 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Dodge Charger]]''' – autovettura prodotta dalla casa automobilistica [[Dodge]] dal 1969 al 2023 in tre diverse generazioni * '''[[Dodge Charger (1966)|Dodge Charger]]''' – prima generazione, dal 1966 al 1978 * '''[[Dodge Charger (1981)|Dodge Charger]]''' – seconda generazione, dal 1981 al 1987 * '''[[Dodge Charger (2005)|Dodge Charger]]''' – terza generazione, dal 2005 al 2023 * '''[[Dodge Charger (2024)|Dodge Charger]]''' – prodotta dal 2024 km6rfb5nr5mvrrmj0kkl5052ltn0esp Fiat Panda (disambigua) 0 10417367 143920255 2025-03-09T13:27:44Z Smatteo499 2434852 disambigua 143920255 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Fiat Panda]]''' – auto [[superutilitaria]] prodotta dalla casa automobilistica [[FIAT]] in tre diverse serie * '''[[Fiat Panda (1980)|Fiat Panda]]''' – prima serie, dal 1980 al 2003 * '''[[Fiat Panda (2003)|Fiat Panda]]''' – seconda serie, dal 2003 al 2012 * '''[[Fiat Panda (2012)|Fiat Panda]]''' – terza serie, dal 2012 mc4wvc5v9mfx9cu41lqwzdh6uz7yaz9 Ford Mustang (disambigua) 0 10417369 143920318 2025-03-09T13:31:45Z Smatteo499 2434852 disambigua 143920318 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Ford Mustang]]''' – autovettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica [[Ford]] dal 1964, in sette serie * '''[[Ford Mustang (1964)|Ford Mustang]]''' – prima serie, dal 1964 al 1973 * '''[[Ford Mustang (1973)|Ford Mustang]]''' – seconda serie, dal 1973 al 1978 * '''[[Ford Mustang (1978)|Ford Mustang]]''' – terza serie, dal 1978 al 1993 * '''[[Ford Mustang (1994)|Ford Mustang]]''' – quarta serie, dal 1994 al 2004 * '''[[Ford Mustang (2004)|Ford Mustang]]''' – quinta serie, dal 2004 al 2014 * '''[[Ford Mustang (2014)|Ford Mustang]]''' – sesta serie, dal 2014 al 2023 * '''[[Ford Mustang (2023)|Ford Mustang]]''' – settima serie, dal 2023 ewkmw3sq3wialutqvdeenld2unkm30r Bozza:Oluwole Olumuyiwa 118 10417370 143920671 143920635 2025-03-09T13:58:37Z Spinoziano 158913 argomento 143920671 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=architettura|ts=20250309145652|wikidata=Q28223306}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> '''Oluwole Olumuyiwa''' (1929 – 2000) è stato un architetto nigeriano. <ref>{{Cita libro|titolo=Architectural History|url=https://books.google.com/books?id=10_WAAAAMAAJ|anno=2004|editore=Society of Architectural Historians of Great Britain (Pennsylvania State University)}}</ref> 348ippycjeil7vcxd6erfb93nag14a8 Honda Civic (disambigua) 0 10417374 143920398 2025-03-09T13:39:04Z Smatteo499 2434852 disambigua 143920398 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Honda Civic]]''' – autovettura prodotta dalla casa automobilistica [[Honda]] dal 1972, in undici generazioni * '''[[Honda Civic (1972)|Honda Civic]]''' – prima generazione, dal 1972 al 1979 * '''[[Honda Civic (1979)|Honda Civic]]''' – seconda generazione, dal 1979 al 1983 * '''[[Honda Civic (1983)|Honda Civic]]''' – terza generazione, dal 1983 al 1987 * '''[[Honda Civic (1987)|Honda Civic]]''' – quarta generazione, dal 1987 al 1991 * '''[[Honda Civic (1991)|Honda Civic]]''' – quinta generazione, dal 1992 al 1995 * '''[[Honda Civic (1995)|Honda Civic]]''' – sesta generazione, dal 1995 al 2001 * '''[[Honda Civic (2001)|Honda Civic]]''' – settima generazione, dal 2001 al 2006 * '''[[Honda Civic (2006)|Honda Civic]]''' – ottava generazione, dal 2006 al 2012 * '''[[Honda Civic (2011)|Honda Civic]]''' – nona generazione, dal 2011 al 2017 * '''[[Honda Civic (2015)|Honda Civic]]''' – decima generazione, dal 2015 al 2021 * '''[[Honda Civic (2021)|Honda Civic]]''' – undicesima generazione, dal 2021 khk1c7lj07ldy26tds04f152ljxc0ex Tomás Ariel Silva 0 10417375 143965822 143920463 2025-03-12T07:38:23Z Nico.1907 716642 143965822 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Tomás Silva |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ARG}} |Altezza = 175 |Peso = 74 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Platense}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2022|San Lorenzo| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-2023|San Lorenzo|5 (0) |2024|→ Atlanta|36 (0) |2025-|→ Platense|4 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2022|{{NazU|CA|ARG|M|20}}|2 (0) }} |Aggiornato = 9 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Tomás Ariel |Cognome = Silva |Sesso = M |LuogoNascita = Buenos Aires |GiornoMeseNascita = 8 febbraio |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = argentino |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Platense|N}} in prestito dal {{Calcio San Lorenzo|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un terzino sinistro.<ref name="A">{{Cita web|url=https://www.caatlanta.com.ar/futbol-profesional/tomas-silva-se-incorporo-al-primer-equipo/|titolo=Tomas Silva se incorporó al primer equipo|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== Minerva è cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio San Lorenzo|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico il 18 febbraio del 2022.<ref>{{Cita web|url=https://mundoazulgrana.com.ar/sanlorenzo/noticias/33537/tomas_silva_firmo_su_primer_contrato.html|titolo=Tomás Silva firmó su primer contrato|lingua=es}}</ref> Ha debuttato in prima squadra quattro giorni più tardi nell'incontro di [[Copa de la Liga Profesional]] perso 4-3 contro il {{Calcio Defensa y Justicia|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://mundoazulgrana.com.ar/sanlorenzo/noticias/33563/tres_debuts_en_primera_durante_la_derrota_ante_defensa_y_justicia.html|titolo=Tres debuts en primera durante la derrota ante Defensa y Justicia|lingua=es}}</ref> Il 13 gennaio 2024 è stato ceduto in prestito all'{{Calcio Atlanta|N}},<ref name="A"/> dove ha trascorso una stagione da titolare in [[Primera B Nacional]] giocando 36 incontri.<ref>{{Cita web|url=https://vamosciclon.com/san-lorenzo/de-prestamo-en-prestamo-los-juveniles-que-deberian-volver-pero-estan-cerca-de-irse/|titolo=De préstamo en préstamo: los juveniles que deberían volver pero están cerca de irse|lingua=es}}</ref> L"8 gennaio 2025 è passato con la stessa formula al {{Calcio Platense|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://sanlorenzo.com.ar/futbol-profesional/noticias/1736456993_pocho-2025|titolo=Altas y bajas|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cap.org.ar/2025/01/llego-el-primero-tomas-silva-es-nuevo-jugador-calamar/|titolo=Llegó el primero: Tomás Silva es nuevo jugador Calamar|lingua=es}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con la nazionale giovanile Under-20. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 9 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro 2022|2022]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ARG}} {{Calcio San Lorenzo|N}} || [[Primera División 2022 (Argentina)|PD]] || 3 || 0 || [[Copa Argentina 2022|CA]]+[[Copa de la Liga Profesional 2022|CdL]] || 0+4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0 |- || [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro 2023|2023]] || [[Primera División 2023 (Argentina)|PD]] || 2 || 0 || [[Copa Argentina 2023|CA]]+[[Copa de la Liga Profesional 2023|CdL]] || 0 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2023|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0 |- !colspan="3"|Totale San Lorenzo || 5 || 0 || || 4 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 9 || 0 |- || [[Club Atlético Atlanta 2024|2024]] || {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Atlanta|N}} || [[Primera B Nacional 2024|PBN]] || 36 || 0 || [[Copa Argentina 2024|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 0 |- || [[Club Atlético Platense 2025|2025]] || {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Platense|N}} || [[Primera División 2025 (Argentina)|PD]] || 4 || 0 || [[Copa Argentina 2025|CA]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 45 || 0 || || 4 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 49 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Platense rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 2cowlo313lc8shdq2r6al8ueldbygs1 Goyang Women's Challenger Tennis 0 10417376 143920424 2025-03-09T13:40:32Z ArioKarev 1687355 [[WP:OA|←]]Redirect a [[ITF NH NongHyup Goyang Women's Challenger Tennis]] 143920424 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[ITF NH NongHyup Goyang Women's Challenger Tennis]] pv0l41rl6335vh7nbcwxr8wt3ttshss Estádio Municipal de Rio Maior 0 10417377 143920440 2025-03-09T13:41:49Z Alexdevil 96758 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Stadio municipale di Rio Maior]] 143920440 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Stadio municipale di Rio Maior]] ji8ndphdd1029m3ewkdnbjspy3evidj Villa Bellini (Firenze) 0 10417379 143920696 143920584 2025-03-09T14:00:03Z 2A0E:41D:504E:0:3CEA:37AF:7DC3:D273 NOTA DISAMBIGUA 143920696 wikitext text/x-wiki {{S|architettura|Firenze}} {{NN|architettura|marzo 2025}} {{tmp|edificio civile}} {{Coord|43|48|43.62|N|11|14|43.62|E|type:landmark|display=title}} '''Villa Bellini "la Quiete"''' si trova in via della Quiete a [[Firenze]]. La villa, nonostante i vari rimaneggiamenti nei secoli e l'aggiunta di un corpo di fabbrica più recente, mantiene ancora i caratteri severi dell'architettura rurale cinquecentesca. Qui venne ospitato un collegio dove le "aspiranti [[Monna Tessa]]" si istruivano nell'assistenza e in varie discipline. Attorno al cortile centrale si affacciano i vari fabbricati, un tempo adoperati per usi agricoli e poi come sede del collegio. Il grazioso giardino di impianto geometrico è circondato da un'area agricola un tempo frutteto. ==Bibliografia== *''Guida d'Italia, Firenze e provincia'' ("Guida Rossa"), Edizioni Touring Club Italiano, Milano 2007. {{Castellofi}} {{portale|architettura|Firenze}} [[Categoria:ville di Firenze|Bellini]] 5mq9gs9atygkp4gisr1v7zxwi2v4huu Ramiro Peralta 0 10417382 143965832 143965825 2025-03-12T07:38:59Z Nico.1907 716642 + info 143965832 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Ramiro Peralta |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ARG}} |Altezza = 170 |Peso = 64 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Juventud}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2023|Rosario Central| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022|Rosario Central|0 (0) |2023-|→ Juventud|16 (1) }} |Aggiornato = 9 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Ramiro Miguel |Cognome = Peralta |Sesso = M |LuogoNascita = Rosario |LuogoNascitaLink = Rosario (Argentina) |GiornoMeseNascita = 22 aprile |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = argentino |PostNazionalità = , [[centrocampista]] della {{Calcio Juventud|N}} in prestito dal {{Calcio Rosario Central|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un centrocampista con caratteristiche difensive.<ref name="A">{{Cita web|url=https://rosariocentral.com/noticia/peralta-piatti-y-bonesso-conociendo-a-los-pibes-canallas/|titolo=Peralta, Piatti y Bonesso: conociendo a los pibes canallas|lingua=es}}</ref> ==Carriera== Minerva è cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Rosario Central|N}} ed ha debuttato in prima squadra il 4 agosto 2022 nell'incontro di [[Copa Argentina]] perso ai rigori contro il {{Calcio Quilmes|N}}.<ref name="A"/> Il 6 ottobre del 2023 ha firmato il suo primo contratto professionistico.<ref>{{Cita tweet|utente=RosarioCentral|numero=1710380390731358456|titolo=¡Primer contrato para Ramiro Peralta!|lingua=es}}</ref> Nel luglio del 2024 è stato ceduto in prestito alla {{Calcio Juventud|N}}. Ha segnato il suo primo gol il 4 dicembre nella partita dei play-off per la promozione in [[Primera División Profesional de Uruguay|Primera División]] vinto 3-0 contro il {{Calcio Colon Montevideo|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.montevideo.com.uy/Deportes/Segunda-Division-Juventud-derroto-3-0-a-Colon-en-el-Palermo-y-va-por-el-ascenso-uc908559|titolo=Segunda División: Juventud derrotó 3-0 a Colón en el Palermo y va por el ascenso|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 9 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Atlético Rosario Central 2022|2022]] || {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Rosario Central|N}} || [[Primera División 2022 (Argentina)|PD]] || 0 || 0 || [[Copa Argentina 2022|CA]]+[[Copa de la Liga Profesional 2022|CdL]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Club Atlético Juventud de Las Piedras 2024|2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Juventud|N}} || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 11 || 1 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 1 |- || [[Club Atlético Juventud de Las Piedras 2025|2025]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 5 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 16 || 1 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 17 || 1 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Juventud rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} gmk0ll6oeoc7aup9d3cptd48pxqliiy Netflix Games 0 10417383 143920678 2025-03-09T13:59:02Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Netflix]] 143920678 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Netflix]] eh2j434qx0axf0kf5rjstksev5qowvl Jon Lindstrom 0 10417391 143920784 143920771 2025-03-09T14:04:56Z Janlukas00 2441072 143920784 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Jon Robert |Cognome = Lindstrom |Sesso = M |LuogoNascita = Medford |LuogoNascitaLink = Medford (Oregon) |GiornoMeseNascita = 18 ottobre |AnnoNascita = 1957 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = attore |Attività2 = scrittore |Attività3 = regista |AttivitàAltre = , [[produttore cinematografico]] e [[musicista]] |Nazionalità = statunitense |Immagine = Jon Lindstrom 04 18 2009.png |Didascalia = Jon Lindstrom }} È noto soprattutto per i ruoli di Ryan Chamberlain e Kevin Collins in [[General Hospital]] e di Craig Montgomery in [[Così gira il mondo]]. == Biografia == Lindstrom nasce a [[Medford (Oregon)]] da Robert e Suzanne Lindstrom. Ha un fratello maggiore di nome Jeff. === Carriera === La svolta nella sua carriera arriva nel [[1992]] quando entra nel cast della soap opera [[General Hospital]] nel ruolo di Ryan Chamberlain restando nel ruolo fino al [[1995]] e nuovamente dal [[2018]] al [[2023]]. Nella stessa soap opera dal [[1993]] interpreta anche Kevin Collins restando nel ruolo fino al [[1997]] per poi ritornarci nel [[2004]] e nuovamente dal [[2013]]. Dal [[1997]] al [[2003]] interpreta lo stesso ruolo di Kevin Collins nello spin-off di [[General Hospital]], [[Port Charles]]. Nel [[2008]] entra nel cast della soap opera [[Così gira il mondo]] nel ruolo di Craig Montgomery rimanendo fino al [[2010]]. Nel [[2020]] brevemente interpreta Jack Deveraux nella soap opera [[Il tempo della nostra vita (soap opera)|Il tempo della nostra vita]]. Nel corso della sua carriera appare in diversi film come [[Partnerperfetto.com]], [[God's Not Dead 2]] e [[Lo strangolatore di Boston (film 2023)|Lo strangolatore di Boston]] e in serie tv e soap opera come [[Voyagers! - Viaggiatori del tempo]], [[Zero in condotta (serie televisiva)|Zero in condotta]], [[Squadriglia top secret]], [[Rituals (soap opera)|Rituals]], [[Santa Barbara (soap opera)|Santa Barbara]], Generations, [[21 Jump Street]], [[Il cane di papà]], [[Baywatch]], [[CSI - Scena del crimine]], [[Everwood]], [[Blue Bloods]], [[Drop Dead Diva]], [[NCIS - Unità anticrimine]], [[Castle (serie televisiva)|Castle]], [[True Detective]], [[Recovery Road (serie televisiva)|Recovery Road]], [[NCIS: Los Angeles]], [[S.W.A.T. (serie televisiva 2017)|S.W.A.T.]], [[Bosch (serie televisiva)|Bosch]] e [[Homeland - Caccia alla spia]]. Dal [[2025]] interpreta Joey Armstrong nella soap opera [[Beyond the Gates (soap opera)|Beyond the Gates]]. === Vita privata === Nel [[1997]] sposa l'attrice [[Eileen Davidson]] divorziando poi nel [[2000]]. Nel [[2014]] sposa l'attrice [[Cady McClain]] ma divorziano dopo 10 anni di matrimonio nel [[2024]]. == Filmografia == === Cinema === * ''Doppia verità'' (1989) * ''[[Partnerperfetto.com]]'' (2005) * ''The Hard Easy'' (2007) * ''[[God's Not Dead 2]]'' (2015) * ''A Dark Foe'' (2020) * ''Ten-Cent Daisy'' (2021) * ''Diary of a Spy'' (2022) * ''[[Lo strangolatore di Boston (film 2023)|Lo strangolatore di Boston]]'' (2023) * ''Confidential Informant'' (2023) === Televisione === * ''[[The Facts of Life Goes to Paris]]'' - film TV (1982) * ''[[Voyagers! - Viaggiatori del tempo]]'' - serie TV, 1 episodio (1982) * ''[[Zero in condotta (serie televisiva)|Zero in condotta]]'' - serie TV, 1 episodio (1983) * ''[[Squadriglia top secret]]'' - serie TV, 2 episodi (1984) * ''[[Rituals (soap opera)|Rituals]]'' - soap opera (1984-1985) * ''Rocky Road'' - serie TV (1985) * ''[[Santa Barbara (soap opera)|Santa Barbara]]'' - soap opera (1985-1986) * ''The Alamo: 13 Days to Glory'' – film TV (1987) * ''Generations'' – soap opera (1989) * ''[[21 Jump Street]]'' – serie TV, 1 episodio (1989) * ''[[Il cane di papà]]'' - serie TV, 1 episodio (1989) * ''[[Baywatch]]'' - serie TV, 1 episodio (1990) * ''Fall From Grace'' - film TV (1990) * ''[[General Hospital]]'' - soap opera (1992-1997, 2004, 2013-in corso) * ''[[Port Charles]]'' - soap opera (1997-2003) * ''Vi presento Dorothy Dandridge'' - film TV (1999) * ''[[Dragster Girls]]'' - film TV (2003) * ''[[CSI - Scena del crimine]]'' - serie TV, 1 episodio (2006) * ''[[Everwood]]'' - serie TV, 1 episodio (2006) * ''McBride - Un tragico errore'' – film TV (2007) * ''Il passato di una sconosciuta'' – film TV (2007) * ''[[Così gira il mondo]]'' – soap opera (2008-2010) * ''[[Blue Bloods]]'' - serie TV, 1 episodio (2011) * ''[[Drop Dead Diva]]'' - serie TV, 1 episodio (2013) * ''[[NCIS - Unità anticrimine]]'' - serie TV, 1 episodio (2013) * ''[[Castle (serie televisiva)|Castle]]'' - serie TV, 1 episodio (2014) * ''[[True Detective]]'' - serie TV, 5 episodi (2015) * ''[[Recovery Road (serie televisiva)|Recovery Road]]'' - serie TV, 1 episodio (2016) * ''[[NCIS: Los Angeles]]'' - serie TV, 2 episodi (2017-2018) * ''[[S.W.A.T. (serie televisiva 2017)|S.W.A.T.]]'' – serie TV, 1 episodio (2018) * ''[[Bosch (serie televisiva)|Bosch]]'' - serie TV, 4 episodi (2019) * ''[[Homeland - Caccia alla spia]]'' - serie TV, 1 episodio (2019) * ''[[Il tempo della nostra vita (soap opera)|Il tempo della nostra vita]]'' - soap opera (2020) * ''Bull'' - serie TV, 4 episodi (2021) * ''[[Beyond the Gates (soap opera)|Beyond the Gates]]'' - soap opera (2025-in corso) == Note == == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cinema|televisione}} 48bsqk1t8xggd2rey8hwlgxjf9rioiu Vogter 0 10417394 143920730 2025-03-09T14:02:03Z Maxpoto 583609 Maxpoto ha spostato la pagina [[Vogter]] a [[Sons]]: titolo italiano 143920730 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Sons]] 503f80xe7qzsi3nwre3yyobb2ppx8lw Categoria:Commissari europei austriaci 14 10417397 143920741 2025-03-09T14:02:24Z The Boss Bomber2 1892390 Creazione Categoria 143920741 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Politici austriaci |Commissari europei austriaci]] [[Categoria:Commissari europei per nazionalità|Austria]] l9tldtszto6zxwrtnb1dcxrlipf1h9f Categoria:Vetture di Formula 1 Lotus Racing/Team Lotus 14 10417408 143920770 2025-03-09T14:04:03Z PATATONE 1381093 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Caterham F1 Team]] [[Categoria:Vetture di Formula 1 per marca|Lotus Racing]] 143920770 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Caterham F1 Team]] [[Categoria:Vetture di Formula 1 per marca|Lotus Racing]] m14lo1r3q5mb5msnn6fwl499xbfk11e Categoria:Vetture di Formula 1 Lotus F1 Team 14 10417412 143920858 2025-03-09T14:10:58Z PATATONE 1381093 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Lotus F1 Team]] [[Categoria:Vetture di Formula 1 per marca|Lotus F1 Team]] 143920858 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Lotus F1 Team]] [[Categoria:Vetture di Formula 1 per marca|Lotus F1 Team]] g7m0ubl1eevvs4ehmk8c0s2wplv3le0 (42555) 1996 RU31 0 10417415 143921051 143920870 2025-03-09T14:24:44Z YukioSanjo 329581 143921051 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|42555|1996 RU|31}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|1996 RU|31}} |sottotitolo = {{DP|42555|1996 RU|31}} |data =13 settembre 1996 |scoperta_autori =[[UDTS|Uppsala-DLR Trojan Survey]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2002 EJ|4}}<br />{{DP|1996 RU|31}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|785162531,1|ul=km}}<br />{{M|5,248487|ul=UA}} |periastro = {{M|697427071,0|ul=km}}<br />{{M|4,662012|ul=UA}} |afastro = {{M|872897991,1|ul=km}}<br />{{M|5,834962|ul=UA}} |periodo_orbitale=4391,87&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(12,2&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,111741 |nodo_ascendente =165,284827° |argomento_perielio =188,086269° |anomalia_media =150,297674° |inclinazione_orbita_su_eclittica =6,435579° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,975 |magn_ass =12,60 |albedo = 0,060 |diametro_med = 17,909 km }} '''{{DP|42555|1996 RU|31}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[1996]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,248487&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,111741, inclinata di 6,435579° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 17,909 km e un'[[albedo]] di 0,060. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|precedente=(42554) 1996 RJ28|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|42555]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1996]] 04si59o7ntv116uwi3jm3kus1f38uto Katharina Volckmer 0 10417416 143927189 143920875 2025-03-09T22:05:00Z Paul Gascoigne 79520 + controllo autoritá e fonte 143927189 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Katharina |Cognome = Volckmer |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 9 aprile |AnnoNascita = 1987 |NoteNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Epoca2 = |Attività = scrittrice |Attività2 = saggista |Attività3 = |Nazionalità = tedesca |PostNazionalità = |Immagine = |Didascalia = }} ==Biografia== Nata in Germania, a 19 anni si è trasferita a [[Londra]] dove si è laureata in lingue<ref name="guardian"/>. Nel 2014 ha conseguito un dottorato presso il [[Queen's College (Oxford)|Queen's College]] dell'[[Università di Oxford]] con una tesi su [[Jakob Wassermann]] che è stata poi pubblicata nel 2016 dall<nowiki>'</nowiki>''Institute of Modern Languages Research''. Dopo il dottorato ha iniziato a lavorare come agente letterario presso l'agenzia letteraria Rogers, Coleridge and White (RCW) di Londra, occupandosi principalmente degli autori [[russia|russi]]. Nel 2020 ha pubblicato il suo romanzo d'esordio in [[lingua inglese]], ''Un cazzo ebreo'' (''The Appointment''), un breve monologo in cui una giovane donna confessa a uno psicanalista delle fantasie sessuali che vedono [[Adolf Hitler|Hitler]] come protagonista<ref name="guardian">{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/books/2020/sep/03/katharina-volckmer-the-appointment-interview-germany|titolo=Katharina Volckmer: 'Germans say they've dealt with their past. But I don’t think you can'|data=3 settembre 2020|accesso=9 marzo 2025}}</ref>. Il libro, che attraverso le fantasie sessuali della protagonista affronta le difficoltà di affrontare l'[[olocausto]] da parte del popolo tedesco, ha ottenuto un ottimo successo di critica a livello internazionale ed è stato tradotto in oltre 20 lingue<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.it/cultura/libri/un-cazzo-ebreo-e-il-libro-piu-esplosivo-del-2021/546072/|titolo=‘Un cazzo ebreo’ è il libro più esplosivo del 2021|data=6 gennaio 2021|accesso=9 marzo 2025}}</ref>. Nel 2024 ha pubblicato il suo secondo libro, ''Wonderfuck'', per l'editore [[parigi]]no Grasset<ref>{{cita web|url=https://www.radiofrance.fr/franceculture/podcasts/le-regard-culturel/le-regard-culturel-chronique-du-vendredi-16-fevrier-2024-1040201|titolo="Wonderfuck" : le cul et la langue|data=16 febbraio 2024|accesso=9 marzo 2025}}</ref>. ==Opere== * {{Cita libro|titolo=Society and its outsiders in the novels of Jakob Wassermann|anno=2016|editore=Institute of Modern Languages Research|città=London|LCCN=2018379592|ISBN=9780854572502}} * {{Cita libro|lingua=en|titolo=The Appointment|anno=2020|editore=Fitzcarraldo|ISBN=9781982150174}} ** {{Cita libro|titolo=Un cazzo ebreo|anno=2021|editore=[[La nave di Teseo]]|ISBN=9788834604595}} * {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Wonderfuck|anno=2024|editore=Grasset|ISBN=9782246829096}} ** {{Cita libro|titolo=Wonderfuck|anno=2025|editore=[[La nave di Teseo]]|ISBN=9788834619933}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|letteratura}} rd6w7p30ufvukqq2srl31w7pq2guepn Categoria:Vetture di Formula 1 Virgin 14 10417419 143920928 2025-03-09T14:15:31Z PATATONE 1381093 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Manor Racing]] [[Categoria:Vetture di Formula 1 per marca|Virgin]] 143920928 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Manor Racing]] [[Categoria:Vetture di Formula 1 per marca|Virgin]] kkid7kwplghchh3oum9kavb6oe3k5zc Wikipedia:Bozze da revisionare/biografie 4 10417420 144156623 144154861 2025-03-20T23:45:31Z Bot Bozze 2138326 Bot: aggiorno elenco 144156623 wikitext text/x-wiki {{Bozze da revisionare|totale=50}} {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |- | [[Bozza:Machmud-Ali Kalimatov|Machmud-Ali Kalimatov]] | 2025-03-20 | 2025-02-09 | [[Utente:Ludoash04|Ludoash04]] | 10 kb | 0 |- | [[Bozza:Antonella Berardi|Antonella Berardi]] | 2025-03-20 | 2025-03-19 | [[Utente:Massicarri|Massicarri]] | 2 kb | 2 |- | [[Bozza:Rebecca Antonaci|Rebecca Antonaci]] | 2025-03-20 | 2025-03-19 | [[Utente:BeyPolite|BeyPolite]] | 7 kb | 0 |- | [[Bozza:Ihor Plachuta|Ihor Plachuta]] | 2025-03-19 | 2025-03-06 | [[Utente:Ludoash04|Ludoash04]] | 7 kb | 0 |- | [[Bozza:Emmanuelle de Dampierre|Emmanuelle de Dampierre]] | 2025-03-19 | 2025-03-15 | [[Utente:PrincedeConti|PrincedeConti]] | 9 kb | 0 |- | [[Bozza:Iyowa|Iyowa]] | 2025-03-18 | 2025-01-19 | [[Utente:まどつこ|まどつこ]] | 17 kb | 2 |- | [[Bozza:Michelangelo Chiapparini|Michelangelo Chiapparini]] | 2025-03-18 | 2025-03-17 | [[Utente:N10blu|N10blu]] | 12 kb | 1 |- | [[Bozza:Ernesto Ornati|Ernesto Ornati]] | 2025-03-18 | 2025-01-18 | [[Utente:MO Policroma|MO Policroma]] | 39 kb | 0 |- | [[Bozza:Giuseppe Marino Garibotto|Giuseppe Marino Garibotto]] | 2025-03-18 | 2025-03-09 | [[Utente:Giacomo Garibotto|Giacomo Garibotto]] | 9 kb | 0 |- | [[Bozza:Léon Govaerts|Léon Govaerts]] | 2025-03-18 | 2025-03-09 | [[Speciale:Contributi/37.161.191.154|37.161.191.154]] | 4 kb | 0 |- | [[Bozza:Gianni Politi|Gianni Politi]] | 2025-03-17 | 2025-03-10 | [[Speciale:Contributi/79.62.152.106|79.62.152.106]] | 6 kb | 1 |- | [[Bozza:Stefano Odoardi|Stefano Odoardi]] | 2025-03-17 | 2025-03-16 | [[Utente:InesVerlicchi|InesVerlicchi]] | 27 kb | 0 |- | [[Bozza:Guido Di Fidio|Guido Di Fidio]] | 2025-03-16 | 2024-12-29 | [[Utente:Carlo.gianneschi|Carlo.gianneschi]] | 22 kb | 5 |- | [[Bozza:Heinz Strelow|Heinz Strelow]] | 2025-03-16 | 2025-03-16 | [[Utente:Noce09|Noce09]] | 13 kb | 0 |- | [[Bozza:Hanna Berger|Hanna Berger]] | 2025-03-16 | 2025-03-10 | [[Utente:Noce09|Noce09]] | 28 kb | 0 |- | [[Bozza:Igor Balbi|Igor Balbi]] | 2025-03-16 | 2025-03-07 | [[Utente:Federico Xaiz|Federico Xaiz]] | 2 kb | 1 |- | [[Bozza:Ubaldo Santarelli|Ubaldo Santarelli]] | 2025-03-14 | 2025-03-06 | [[Utente:Tamburodilatta|Tamburodilatta]] | 5 kb | 0 |- | [[Bozza:Eleonora Cozzella|Eleonora Cozzella]] | 2025-03-14 | 2025-03-13 | [[Utente:Jarsmayor|Jarsmayor]] | 6 kb | 1 |- | [[Bozza:Roland Duchâtelet|Roland Duchâtelet]] | 2025-03-14 | 2025-03-08 | [[Utente:The Boss Bomber2|The Boss Bomber2]] | 7 kb | 1 |- | [[Bozza:Pier Venturato|Pier Venturato]] | 2025-03-14 | 2025-03-12 | [[Utente:Maravnt|Maravnt]] | 8 kb | 0 |- | [[Bozza:Diego Arciero|Diego Arciero]] | 2025-03-14 | 2025-02-05 | [[Utente:Dykarc 21|Dykarc 21]] | 11 kb | 3 |- | [[Bozza:Guido Ascari|Guido Ascari]] | 2025-03-13 | 2025-03-12 | [[Speciale:Contributi/93.42.25.106|93.42.25.106]] | 7 kb | 0 |- | [[Bozza:Disguido Magic|Disguido Magic]] | 2025-03-13 | 2025-02-08 | [[Utente:Pokernico|Pokernico]] | 16 kb | 2 |- | [[Bozza:Taylor Mega|Taylor Mega]] | 2025-03-12 | 2025-03-12 | [[Utente:Davide Susio|Davide Susio]] | 4 kb | 0 |- | [[Bozza:Sandra Teroni|Sandra Teroni]] | 2025-03-11 | 2025-02-18 | [[Utente:Sandra Teroni|Sandra Teroni]] | 16 kb | 3 |- | [[Bozza:Franco Ferraro|Franco Ferraro]] | 2025-03-11 | 2025-02-26 | [[Utente:Schenmar|Schenmar]] | 4 kb | 1 |- | [[Bozza:Enrico Pantaleoni|Enrico Pantaleoni]] | 2025-03-11 | 2025-03-09 | [[Utente:Professorco|Professorco]] | 7 kb | 0 |- | [[Bozza:Marco D'Eramo|Marco D'Eramo]] | 2025-03-11 | 2025-01-28 | [[Utente:Andreaariano|Andreaariano]] | 6 kb | 3 |- | [[Bozza:Paolo Saturno|Paolo Saturno]] | 2025-03-11 | 2025-01-31 | [[Utente:Girolamino|Girolamino]] | 12 kb | 4 |- | [[Bozza:Fulvio Ventura|Fulvio Ventura]] | 2025-03-09 | 2025-03-09 | [[Utente:Uezzo|Uezzo]] | 10 kb | 1 |- | [[Bozza:Tina Venturi|Tina Venturi]] | 2025-03-07 | 2025-02-07 | [[Utente:Giovannimattiazzo|Giovannimattiazzo]] | 5 kb | 2 |- | [[Bozza:Daniele Basso|Daniele Basso]] | 2025-03-07 | 2025-02-28 | [[Utente:Robertomoretto|Robertomoretto]] | 15 kb | 2 |- | [[Bozza:Battista Rocca|Battista Rocca]] | 2025-03-07 | 2025-03-07 | [[Utente:Renatoongania|Renatoongania]] | 14 kb | 0 |- | [[Bozza:Matteo Pelliti|Matteo Pelliti]] | 2025-03-07 | 2025-03-04 | [[Utente:Coltisbagli|Coltisbagli]] | 20 kb | 0 |- | [[Bozza:Antonio Michelangelo Faggiano|Antonio Michelangelo Faggiano]] | 2025-03-07 | 2025-02-27 | [[Utente:Baffalong|Baffalong]] | 6 kb | 5 |- | [[Bozza:Pierangelo Tieri|Pierangelo Tieri]] | 2025-03-06 | 2025-02-25 | [[Utente:Culturandother1975|Culturandother1975]] | 7 kb | 1 |- | [[Bozza:Florindo Rubbettino|Florindo Rubbettino]] | 2025-03-06 | 2025-03-06 | [[Utente:Peppe77Rubbettino|Peppe77Rubbettino]] | 7 kb | 0 |- | [[Bozza:Alessandro Gwis|Alessandro Gwis]] | 2025-03-06 | 2025-03-05 | [[Utente:Nunziapaca|Nunziapaca]] | 3 kb | 0 |- | [[Bozza:Giacomo Manuelli|Giacomo Manuelli]] | 2025-03-05 | 2025-02-15 | [[Utente:Theodorus812|Theodorus812]] | 21 kb | 2 |- | [[Bozza:Matteo Angeli|Matteo Angeli]] | 2025-03-04 | 2024-12-03 | [[Utente:Giggirivva|Giggirivva]] | 6 kb | 1 |- | [[Bozza:Ermonde Leone|Ermonde Leone]] | 2025-02-28 | 2025-02-28 | [[Speciale:Contributi/93.66.98.60|93.66.98.60]] | 3 kb | 0 |- | [[Bozza:Julia Krahn|Julia Krahn]] | 2025-02-28 | 2025-02-23 | [[Utente:Calogerofanara|Calogerofanara]] | 12 kb | 2 |- | [[Bozza:Silvio Monfardini|Silvio Monfardini]] | 2025-02-27 | 2025-02-26 | [[Utente:MinervaFA|MinervaFA]] | 13 kb | 0 |- | [[Bozza:Ugo Pagallo|Ugo Pagallo]] | 2025-02-26 | 2024-01-08 | [[Utente:A77119|A77119]] | 9 kb | 2 |- | [[Bozza:Angelo Maraschi|Angelo Maraschi]] | 2025-02-25 | 2025-02-14 | [[Utente:Setcreasea|Setcreasea]] | 5 kb | 2 |- | [[Bozza:Sergej Kuzovlev|Sergej Kuzovlev]] | 2025-02-24 | 2025-02-24 | [[Utente:Ludoash04|Ludoash04]] | 12 kb | 0 |- | [[Bozza:Neshe|Neshe]] | 2025-02-23 | 2025-02-16 | [[Utente:GlobalMusicFan|GlobalMusicFan]] | 6 kb | 1 |- | [[Bozza:Marco Petreschi|Marco Petreschi]] | 2025-02-18 | 2024-11-18 | [[Utente:Nilval|Nilval]] | 12 kb | 3 |- | [[Bozza:Enzo Tardia|Enzo Tardia]] | 2025-02-16 | 2021-11-27 | [[Utente:Aura.tardia92|Aura.tardia92]] | 6 kb | 1 |- | [[Bozza:Michele Carbone|Michele Carbone]] | 2025-02-09 | 2025-02-04 | [[Utente:Asterix2018|Asterix2018]] | 25 kb | 2 |} lvte158hvzz54m0phxo1mgs4ksfnizd Episodi di LEGO Ninjago: La rivolta dei draghi (terza stagione) 0 10417421 144117464 144034566 2025-03-18T16:40:12Z 2001:B07:646E:99D0:713B:C3C2:409:3D75 Titolo primo episodio 144117464 wikitext text/x-wiki {{torna a|LEGO Ninjago: La rivolta dei draghi}} {{In corso|televisione}} La '''terza stagione''', della [[serie animata]] '''''Ninjago: La rivolta dei draghi''''' (''Ninjago: Dragons Rising''), è composta da due parti di dieci episodi, per un totale di venti episodi, ciascuno della durata di 22 minuti. Negli [[Stati Uniti d'America]], in [[Canada]] e nell'[[America Latina]], la prima parte della stagione sarà pubblicata il 17 aprile [[2025]]. La seconda parte, invece, verrà rilasciata prima della fine del 2025. I titoli degli episodi in italiano sono le traduzioni letterali di quelli in lingua originale. {| class="wikitable" !nº !! Titolo originale !! Titolo italiano !! Prima TV USA !! Prima TV Italia |- ! colspan="5" |Prima parte |- |1 |''The missing'' |''Scomparso'' |rowspan=10 |17 aprile 2025 |rowspan=10 |Inedito |- |2 |''The ultimate Object of Admiration'' |''L'ultimo oggetto dell'ammirazione'' |- |3 |''In the Ghost Realm'' |''Nel regno dei fantasmi'' |- |4 |''Raiders'' |''Predoni'' |- |5 |''The Only Saviour'' |''L'unico salvatore'' |- |6 |''Wished Wishes'' |''Desideri desiderati'' |- |7 |''The Dragon Majesty's Request'' |''La richiesta del Drago Maestà'' |- |8 |''Collision'' |''Collisione'' |- |9 |''The Chains of Chaos'' |''Le catene del caos'' |- |10 |''The Shatter Dragon'' |''Il drago della frantumazione'' |- ! colspan="5" |Seconda parte |- |11 | | |rowspan=10 |2025 |rowspan=10 |Inedito |- |12 | | |- |13 | | |- |14 | | |- |15 | | |- |16 | | |- |17 | | |- |18 | | |- |19 | | |- |20 | | |} == Note == <references/> {{StagioniTV|LEGO Ninjago: La rivolta dei draghi}} {{portale|animazione}} pybkjln38dj9pi7nh0olm872nv8wlm4 Categoria:Vetture di Formula 1 Marussia 14 10417423 143920991 2025-03-09T14:20:13Z PATATONE 1381093 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Manor Racing]] [[Categoria:Vetture di Formula 1 per marca|Marussia]] 143920991 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Manor Racing]] [[Categoria:Vetture di Formula 1 per marca|Marussia]] 2k2aaz0suv5bvcbc62cpiqdih9mfmwo Thomas Fremantle 0 10417424 144152926 143940145 2025-03-20T18:23:12Z FrescoBot 287204 Bot: manutenzione template portale e modifiche minori 144152926 wikitext text/x-wiki {{Militare |Guerre = [[Guerra d'indipendenza americana]] <br/> [[Guerre rivoluzionarie francesi]] <br/> [[Guerre napoleoniche]] |Data_di_morte = 19 dicembre 1819 |Immagine = Sir Thomas Fremantle.jpg |Nome = Thomas Francis Fremantle |Nazione_servita = {{UK}} |Forza_armata = [[File:Naval Ensign of the United Kingdom.svg|23px]] [[Royal Navy]] |Nato_a = [[Aston Abbotts]], [[Inghilterra]] |Morto_a = [[Napoli]], [[Italia]] |Grado = [[Viceammiraglio]] |Data_di_nascita = 20 novembre 1765 }} {{Bio |Titolo = Sir |Nome = Thomas Francis |Cognome = Fremantle |Sesso = M |LuogoNascita = Aston Abbotts |GiornoMeseNascita = 20 novembre |AnnoNascita = 1765 |LuogoMorte = Napoli |GiornoMeseMorte = 19 dicembre |AnnoMorte = 1819 |Attività = Ammiraglio |Attività2 = politico |Epoca = 1700 |Epoca2 = 1800 |Nazionalità = inglese }} Fu attivo durante le [[guerre rivoluzionarie francesi]] e le [[guerre napoleoniche]], dove combattè al servizio della ''[[Royal Navy]].'' == Biografia == === Primi anni === Thomas Francis Fremantle nacque nel [[1765]], terzo figlio di John Fremantle e Frances Edwards. Uno dei suoi fratelli, William Fremantle, divenne un politico. Thomas si arruolò in marina da giovanissimo: nel [[1777]] era già a bordo della [[Fregata (nave)|fregata]] ''HMS Hussar''. Grazie alle influenze della sua famiglia, alle numerose azioni durante la [[guerra d'indipendenza americana]] e alle sue capacità personali, fu presto promosso, divenendo tenente il 13 marzo 1782, durante un servizio in [[Giamaica]], e [[Comandante (grado militare)|comandante]] il 13 novembre 1790, mentre era al comando della nave ''HMS Spitfire.''<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.oxforddnb.com/display/10.1093/ref:odnb/9780198614128.001.0001/odnb-9780198614128-e-10159|titolo=Fremantle, Sir Thomas Francis (1765–1819), naval officer|sito=Oxford Dictionary of National Biography|accesso=2025-03-08}}</ref> Lo scoppio della [[Prima coalizione|guerra della Prima coalizione]] facilitò la sua promozione a [[capitano di vascello]], che avvenne il 16 maggio 1793 a bordo della fregata ''HMS Tartar''. Fu sempre a bordo di questa nave che venne notato per la prima volta dal futuro ammiraglio [[Horatio Nelson]], durante l'assedio di [[Bastia]]. L'anno seguente prese il comando della fregata HMS ''Inconstant'' e fu impegnato nell'[[Battaglia di Capo Noli|indecisa e cauta azione della flotta di Lord Hotham]] nel [[Golfo di Genova]] il 14 marzo 1795. In quest'occasione, usò la sua superiore velocità per ingaggiare la nave francese ''[[La Couronne (1768)|Ça ira]]'', precedentemente danneggiata da una collisione. Riuscì a rallentare l'imbarcazione francese a sufficienza da permettere al resto della flotta inglese di raggiungerli e catturare la ''Ça ira'' in questione ed altre due navi francesi giunte in suo soccorso.<ref name=":0" /> === Sotto gli ordini di Nelson === Su richiesta di Nelson, Fremantle si imbarcò come suo ufficiale quando il viceammiraglio fu inviato in Italia nel [[1796]]. I due evacuarono le forze realiste in [[Corsica]], attaccarono e catturarono diverse posizioni sulla costa, riuscendo persino a prendere il controllo dell'[[isola d'Elba]]. In una delle sue missioni, Fremantle soccorse a [[Livorno]] Elizabeth "Betsey" Wynne, una giovane donna inglese. Meno di un anno dopo i due si sposarono, con il [[Augusto Federico di Hannover|principe Augusto]] come testimone di nozze. Sempre nel 1796, Nelson e Fremantle furono inviati a combattere in Spagna, a sud di [[Cadice]] e l'anno seguente a [[Tenerife]]. In questo secondo [[Battaglia di Santa Cruz de Tenerife (1797)|teatro di guerra]], i due vennero gravemente feriti alle braccia: Nelson fu costretto all'amputazione mentre Fremantle, pur riuscendo a salvare l'arto, compromise permanentemente la sua sensibilità. Durante la convalescenza, trascorsa in Inghilterra tra le mura domestiche, Fremantle perfezionò le sue teorie sul comando efficace in mare, come dimostrato da numerose proposte che inviò all'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato]] riguardanti la valutazione di piccole azioni disciplinari a bordo delle navi. Sebbene queste proposte furono inizialmente respinte, sarebbero state in seguito utilizzate come modelli dopo la revisione del sistema disciplinare a metà dell'Ottocento.<ref name=":0" />[[File:The Battle of Copenhagen, 2 April 1801 RMG BHC0528.tiff|sinistra|miniatura|La battaglia di Copenaghen]] Ad ogni modo Fremantle non rimase a lungo in patria dopo la fine della convalescenza: quando Nelson assunse il comando della flotta della Manica, lo raggiunse nell'agosto del 1800 come comandante del [[vascello]] HMS ''Ganges''. Con questa nave ricevette ulteriori riconoscimenti per il suo servizio alla [[Battaglia di Copenaghen (1801)|battaglia di Copenaghen]] nel 1801.<ref name=":0" /> Si dedicò anche alla politica: si candidò senza successo nella circoscrizione di Sandwich nel 1802, per poi vincerla nel 1806. Inviato in Irlanda e poi a [[Ferrol]] nel 1803 e nel 1804, nel maggio 1805 Fremantle ricevette il comando dell'imponente HMS ''Neptune'', un vascello da 98 cannoni, e venne assegnato al blocco di Cadice. Nella [[battaglia di Trafalgar]] di quell'ottobre, la ''Neptune'' era la terza in linea nella divisione di Nelson.<ref name=":0" /> Poco dopo la [[HMS Victory|HMS ''Victory'']], tagliò fuori la flotta anglo-spagnola e, superando il relitto della ''[[Bucentaure]]'', attaccò la [[Santísima Trinidad|''Santissima Trinidad'']]. Gli scontri lasciarono ''la Neptune'' con 44 vittime e la nave spagnola con oltre 300 vittime. Relativamente indenne, ''Neptune'' riuscì a trainare la danneggiata ''Victory'' fino a [[Gibilterra]]. [[File:Monument_to_Sir_Thomas_Francis_Fremantle_Upper_Barrakka_Gardens.jpg|alt=R.I.P.|miniatura| Targa dedicata a Sir Thomas Fremantle negli [[Upper Barrakka Gardens]], [[La Valletta]]]] === Ultimi anni === Fremantle trascorse i successivi cinque anni in Inghilterra, ricoprendo le cariche di membro del Parlamento per Sandwich e del ''[[Board of Admiralty]]'' nel 1806 e 1807.<ref name=":0" /> Negli anni successivi venne promosso a ''Rear-Admiral of Blue'' (1810), ''Rear-Admiral of White'' (1812) e ''Rear-Admiral of Red'' (1814).<ref>{{Cita libro|nome=Malcolm Scott|cognome=Hardy|titolo=The British in the Adriatic, 1800-1825|url=https://books.google.it/books?id=Dh0LEQAAQBAJ&pg=PA210&dq=fremantle+1819&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwiWi53Ypv2LAxX_xgIHHeYVCgg4ChC7BXoECAsQCg#v=onepage&q=fremantle%201819&f=false|accesso=2025-03-09|data=2024-06-13|editore=Archaeopress Publishing Ltd|lingua=en|ISBN=978-1-80327-726-4}}</ref> Fu inviato nel [[Mare Adriatico|Mar Adriatico]], dove assunse il comando della fltta inglese ed impiegò con successo i suoi squadroni di fregate contro i francesi ed i loro alleati.<ref name=":0" /> Tra i suoi sottoposti vi era [[William Hoste]], un altro pupillo di Nelson.<ref>{{Cita libro|nome=sir William Hoste (1st|cognome=bart.)|titolo=Service afloat; or, The naval career of sir William Hoste|url=https://books.google.it/books?id=ASO0gXkYDHEC&pg=PR11&dq=william+hoste+adriatic&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwiZ9YrV64iKAxUtgP0HHdTVI3EQ6AF6BAgNEAI#v=onepage&q=william%20hoste%20adriatic&f=false|accesso=2 dicembre 2024|data=1887|lingua=en|p=357}}</ref> Quando l'impero francese si arrese nel 1814, e con esso l'intera costa balcanica, si arresero a Fremantle oltre 800 navi, facendo lui guadagnare un'enorme fortuna.<ref name=":0" /> Per i suoi servizi fu nominato [[Ordine del Bagno|Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno]] il 12 aprile 1815, nonché [[Freiherr|barone dell'Impero austriaco]]<ref>{{Cita libro|titolo=Genealogical and Heraldic Dictionary of the Peerage and Baronetage of the British Empire|url=https://books.google.it/books?id=99lDAQAAMAAJ&pg=PA418&dq=thomas+francis+fremantle&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwj_hObbmv2LAxU31AIHHZ1iNLAQ6AF6BAgIEAM#v=onepage&q=thomas%20francis%20fremantle&f=false|accesso=2025-03-09|data=1848|editore=Burke's Peerage Limited.|lingua=en|p=418}}</ref> e in seguito viceammiraglio e, dal 1818, [[Mediterranean Fleet|comandante in capo della flotta del Mediterraneo]].<ref name=":0" /> Ricevette inoltre diversi titoli di cavaliere austriaci e italiani e fu iniziato all'[[Ordine reale guelfo|Ordine Reale Guelfo]] di [[Regno di Hannover|Hannover]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://military-history.fandom.com/wiki/Category:Knights_Grand_Cross_of_the_Royal_Guelphic_Order|titolo=Knights Grand Cross of the Royal Guelphic Order|sito=Military Wiki|accesso=2025-03-09}}</ref> Fremantle morì nel dicembre 1819 a causa di una malattia improvvisa e fu sepolto a [[Napoli]].<ref>{{Cita libro|nome=Henry T. A.|cognome=Bosanquet|nome2=National Maritime Museum (Great|cognome2=Britain)|titolo=The Naval Officer's Sword|url=https://books.google.it/books?id=zSXUHOCfJKcC&pg=PA65&dq=thomas+fremantle+1819&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwiuk52xm_2LAxWJxAIHHcMiCtsQ6AF6BAgEEAM#v=onepage&q=thomas%20fremantle%201819&f=false|data=1955|editore=H.M. Stationery Office|lingua=en|pp=65–66}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.1805club.org/memorials/thomas-francis-fremantle/memorial-303|titolo=The 1805 Club - Captain Thomas Francis Fremantle}}</ref> == Discendenza == Fremantle ebbe almeno quattro figli: * Thomas Francis (1798-1890), divenuto un politico, succedette al padre nel titolo di [[baronetto]] ed in seguito ottenne il titol di Barone di Cottesloe per i servizi resi all'Inghilterra; * Charles (1800-1869) divenne un ammiraglio inglese e gli fu dedicato il nome dell'[[Fremantle|onomina città]] dell'[[Australia Occidentale]]; * William Robert (1807-1895), [[Vicariato|vicario]] di Ripon; * Stephen Grenville (1810-1860), capitano della ''Royal Navy.<ref>{{Cita libro|nome=William|cognome=O'Byrne|titolo=A naval biographical dictionary|url=https://books.google.com/books?id=Qm5KAAAAYAAJ&pg=PA380|anno=1849|editore=John Murray|pp=380–381|linkautore1=William Richard O'Byrne}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=O'Brien, E.|titolo=Australian Joint Copying Project Handbook, Part 8|url=https://books.google.com/books?isbn=0-642-10696-7|anno=1998|editore=National Library Australia|p=64|ISBN=0-642-10696-7}}</ref>'' == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine = Order of the Bath (ribbon).svg |nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno (Regno Unito) |collegamento_onorificenza = Ordine del Bagno |data = 20 aprile 1815 }}{{Onorificenze |immagine = Royal Guelphic Order.png |nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Guelfo (Hannover) |collegamento_onorificenza = Ordine Reale Guelfo |data = 1818 }} == Note == <references/> {{portale|Biografie|Marina}} [[Categoria:Lord dell'Ammiragliato]] [[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Bagno]] [[Categoria:Morti nel 1819]] [[Categoria:Nati nel 1765]] 9pplyh40kox10swhysvxbqznok5bqm4 (42554) 1996 RJ28 0 10417425 143921112 143921044 2025-03-09T14:29:27Z YukioSanjo 329581 143921112 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|42554|1996 RJ|28}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|1996 RJ|28}} |sottotitolo = {{DP|42554|1996 RJ|28}} |data =11 settembre 1996 |scoperta_autori =[[UDTS|Uppsala-DLR Trojan Survey]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |classe_spettrale=D<ref>Hasselmann, P. H. ; Carvano, J. M. ; Lazzaro, D. - ''[https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2011PDSS..145.....H/abstract|SDSS-based Asteroid Taxonomy V1.0] - NASA Planetary Data System, id. EAR-A-I0035-5-SDSSTAX-V1.0 - giugno 2011''</ref><br />L<ref>DeMeo, F. E. ; Carry, B - [https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2013Icar..226..723D/abstract|The taxonomic distribution of asteroids from multi-filter all-sky photometric surveys] - Icarus, Volume 226, Issue 1, p. 723-741 - September 2013 - Cornell University, Ithaca, New York</ref> |designazioni_alternative ={{DP|1996 RJ|28}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|767041779,8|ul=km}}<br />{{M|5,127357|ul=UA}} |periastro = {{M|745656274,3|ul=km}}<br />{{M|4,984404|ul=UA}} |afastro = {{M|788427285,3|ul=km}}<br />{{M|5,270310|ul=UA}} |periodo_orbitale=4240,71&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(11,61&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,027880 |nodo_ascendente =178,538321° |argomento_perielio =131,686333° |anomalia_media =191,494142° |inclinazione_orbita_su_eclittica =17,520507° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,907 |magn_ass =11,79 |albedo = 0,059 |diametro_med = 27,397 km }} '''{{DP|42554|1996 RJ|28}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[1996]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,127357&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,027880, inclinata di 17,520507° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 27,397 km e un'[[albedo]] di 0,059. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|successivo=(42555) 1996 RU31|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|42554]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1996]] igv7t55nbm76jx7vk3egpd0nq5cxdcd Annual Review of Pathology: Mechanisms of Disease 0 10417427 144115846 143926945 2025-03-18T15:20:34Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144115846 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Annual Review of Pathology: Mechanisms of Disease |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = en |codlingua = |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = annuale |genere = rivista medica di [[patologia]], ad [[Open Access|accesso aperto]] ([[Subscribe to Open]]) e sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2006 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Jon C. Aster, Mel B. Feany e Jayanta Debnath |ISSN = |cartacea = 1553-4006 |digitale = 1553-4014 |OCLC= 645352270 |ISO4=Annu. Rev. Pathol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Annual Review of Pathology: Mechanisms of Disease''''' è una rivista accademica sottoposta a [[revisione paritaria]], che pubblica un volume annuale di [[articolo di revisione|articoli di revisione]] relativi alla [[patologia]] medica. È stata fondata nel 2006 ed è pubblicata dall'[[Annual Reviews]]. Dal 2021 i suoi co-redattori sono: [[Jon C. Aster]], [[Mel B. Feany]] e [[Jayanta Debnath]]. A partire dal 2023, Annual Review of Pathology: Mechanisms of Disease viene pubblicato in modalità di [[open Access|accesso aperto]], secondo il modello editoriale del [[Subscribe to Open]].<ref name="S2O2023">{{cita web|titolo=Subscribe to Open |url=https://www.annualreviews.org/page/subscriptions/subscribe-to-open |accesso=24 maggio 2023}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2023 pari a 28,4, posizionandosi al primo posto tra 88 titoli presenti nella categoria "Patologia".<ref name="IF">{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/about/impact-factors|titolo=Journal Impact Factors| accesso=25 luglio 2024 }}</ref> ==Storia== Il primo volume dell{{'}}''Annual Review of Pathology: Mechanisms of Disease'' è stato pubblicato nel 2006 dall'Annual Reviews.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.pm.1.011706.100001|titolo=Preface|rivista=Annual Review of Pathology: Mechanisms of Disease|anno=2006|volume=1}}</ref> Gli obbiettivi editoriali della rivista erano quelli di coprire i recenti progressi nello studio dei meccanismi delle malattie e presentare nuove metodologie di analisi per la patologia.<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1146/annurev.pm.2.010907.100001|titolo=Preface by the Editors|rivista=Annual Review of Pathology: Mechanisms of Disease|anno=2007|volume=2}}</ref> I suoi primi co-redattori sono stati: Abul K. Abbas, James R. Downing e Vinay Kumar.<ref name=ARPV12006>{{Cita pubblicazione|doi=10.1086/509485|titolo=Annual Review of Pathology: Mechanisms of Disease. Volume 1: 2006. Edited by Abul K Abbas, James R Downing, and, Vinay Kumar. Palo Alto (California): Annual Reviews. $55.00. Xii + 552 p; ill.; subject index. ISBN 0-8243-4301-8. 2006.|rivista=The Quarterly Review of Biology|anno=2006|volume=81|numero=3|p=314}}</ref> Sebbene inizialmente fosse pubblicata in edizione a stampa, dal 2021 è disponibile solo in formato elettronico.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/journal/pubdates|titolo=Expected Publication Dates|data=13 gennaio 2021| accesso=18 gennaio 2021}}</ref> ==Perimetro editoriale== L{{'}}''Annual Review of Pathology: Mechanisms of Disease'' identifica il suo perimetro editoriale con la copertura degli sviluppi significativi nella ricerca sull'insorgenza e la progressione delle malattie umane.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/journal/pathmechdis|titolo=Annual Review of Pathology: Mechanisms of Disease| accesso=18 gennaio 2021}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: [[Scopus (base di dati)|Scopus]], [[Science Citation Index Expanded]], [[EMBASE]], [[MEDLINE]] e [[Academic Search]], tra gli altri.<ref>{{cita web|url=http://miar.ub.edu/issn/1553-4006|titolo=Annual Review of Pathology: Mechanisms of Disease|sito=MIAR| accesso=18 gennaio 2021}}</ref> ==Processo editoriale== Al vertice dell{{'}}''Annual Review of Pathology'' stanno il redattore o alcuni co-redattori. Il redattore è assistito dal comitato editoriale, che comprende i redattori associati, i membri regolari e, occasionalmente, dei redattori ospiti. I membri ospiti partecipano su invito del direttore e hanno un mandato di un anno. Tutti gli altri membri del comitato editoriale sono nominati dal [[consiglio di amministrazione]] di ''Annual Reviews'' e hanno un mandato di cinque anni. Il comitato editoriale determina quali argomenti devono essere inclusi in ogni volume e sollecita revisioni da parte di autori qualificati.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/authors/editorial-policies|titolo=Editorial Principles and Policies| accesso=18 novembre 2020}}</ref> La [[revisione paritaria]] degli articoli accettati è effettuata dal comitato editoriale.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/authors/author-instructions/unsolicited-authors|titolo=Information for Unsolicited Authors and Reviewers| accesso=18 novembre 2020}}</ref> ===Redattori dei volumi=== Le date indicano gli anni di pubblicazione in cui qualcuno è stato accreditato come caporedattore o co-redattore di un volume di una rivista. Il processo di pianificazione di un volume inizia molto prima della sua pubblicazione. Un redattore poteva comunque essere presentato come caporedattore di un volume che aveva contribuito a pianificare, anche se era andato in pensione o deceduto prima della sua pubblicazione. * [[Abul K. Abbas]], [[James R. Downing]] e [[Vinay Kumar (pathologist)|Vinay Kumar]] (2006)<ref name=ARPV12006 /> * Abbas, [[Stephen J. Galli]] e [[Peter M. Howley]] (2007&ndash;2015)<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.1086/523214|titolo=Annual Review of Pathology: Mechanisms of Disease. Volume 2: 2007. Edited by Abul K Abbas, Stephen J Galli, and, Peter M Howley. Palo Alto (California): Annual Reviews. $55.00. Xii + 429 p; ill.; no index. ISBN 978-0-8243-4302-6. 2007.|rivista=The Quarterly Review of Biology|anno=2007|volume=82|numero=3|p=311}}</ref> * Abbas, Galli e [[Jon C. Aster]] (2016-2018)<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Pai|nome=Sanjay A.|data=2017|titolo=Review of Annual Review of Pathology: Mechanisms of Disease, 2016|url=https://www.jstor.org/stable/26163840|rivista=Current Science|volume=112|numero=11|pp=2327–2329|jstor=26163840 |issn=0011-3891}}</ref><ref name="AR2018">{{cita web|titolo=CO-EDITORS OF THE ANNUAL REVIEW OF PATHOLOGY: MECHANISMS OF DISEASE - VOLUME 13, 2018 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2018,pathmechdis |accesso=2 agosto 2021}}</ref> * Abbas, Aster e [[Mel B. Feany]] (2019&ndash;2020)<ref name="AR2019">{{cita web|titolo=CO-EDITORS OF THE ANNUAL REVIEW OF PATHOLOGY: MECHANISMS OF DISEASE - VOLUME 14, 2019 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2019,pathmechdis |accesso=2 agosto 2021}}</ref><ref name="AR2020">{{cita web|titolo=CO-EDITORS OF THE ANNUAL REVIEW OF PATHOLOGY: MECHANISMS OF DISEASE - VOLUME 15, 2020 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2020,pathmechdis |accesso=2 agosto 2021}}</ref> * Aster e Feany (2021)<ref name="AR2021">{{cita web|titolo=CO-EDITORS OF THE ANNUAL REVIEW OF PATHOLOGY: MECHANISMS OF DISEASE - VOLUME 16, 2021 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2021,pathmechdis |accesso=2 agosto 2021}}</ref> * Aster, Feany e [[Jayanta Debnath]] (present)<ref>{{cita web|titolo=CO-EDITORS OF THE ANNUAL REVIEW OF PATHOLOGY: MECHANISMS OF DISEASE |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2019,pathmechdis |accesso=2 agosto 2021}}</ref> ===Comitato editoriale=== Al 2025, il comitato editoriale risulta composto, oltreché dai redattori, anche dai seguenti membri:<ref name="directory">{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/db/directory?0000,pathmechdis|titolo=Annual Review of Pathology: Mechanisms of Disease, Current Editorial Committee| accesso=9 marzo 2025}}</ref> *Jon C. Aster *Kathleen H. Burns *Elías Campo *Stephanie C. Eisenbarth *Kojo S.J. Elenitoba-Johnson *Karen M. Frank *Frederick Klauschen *Tamara Lotan *Satdarshan P. Monga *Nima Mosammaparast *Asma Nusrat *Warren S. Pear Al 2022, i membri del comitato erano: * Stephanie C. Eisenbarth * Kojo S. J. Elenitoba-Johnson * Lora Hedrick Ellenson * [[Karen M. Frank]] * [[Stephen J. Galli]] * [[Peter M. Howley]] * Satdarshan P. Monga * Asma Nusrat * Warren S. Pear * Frederick Klauschen ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Annuali statunitensi]] [[Categoria:Riviste di revisione]] [[Categoria:Riviste scientifiche Subscribe to Open]] [[Categoria:Riviste di patologia]] qzvqy4jhat1jqtvdtcjlg57zbe75puj Categoria:Riviste di patologia 14 10417429 143921154 2025-03-09T14:33:26Z 87.8.180.37 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Patologia]] 143921154 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Patologia]] 1pyambba2c2gqmwtgs04zpairc10onb Bozza:Split Fiction 118 10417430 144086668 143959602 2025-03-17T03:43:00Z Mtarch11 1718925 +arg 144086668 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=videogiochi|arg2=|ts=20250311172227|wikidata=Q131433899}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Videogioco |nome gioco = Split Fiction |origine = SWE |origine 2 = USA |sviluppo = [[Hazelight Studios]] |pubblicazione = [[Electronic Arts]] |game director = [[Josef Fares]] |producer = Daniel Issa |game designer = Per Stenbeck |capo programmatore = Jonas Mauritzsson |sceneggiatore = Sebastian Antonios Johansson |sceneggiatore 2 = Josef Fares |compositore = [[Gustaf Grefberg]] |compositore 2 = [[Jonatan Järpehag]] |anno = 2025 |data = {{Uscita videogioco|PlayStation 5, Windows, Xbox Series X/S|INT = 6 marzo 2025}} |genere = [[Avventura dinamica]] |piattaforma = [[Microsoft Windows]] |piattaforma 2 = [[PlayStation 5]] |piattaforma 3 = [[Xbox Series X/S]] |motore = [[Unreal Engine 5]] |requisiti = {{Requisiti videogioco |titolo = Minimi |so = 64 bit Windows 10/11 |cpu = Intel Core i5-6600K, AMD Ryzen 5 2600X |ram = 16 GB |video = NVIDIA GeForce GTX 970 - 4GB, Radeon RX 470 - 4GB |audio = |hd = 85 GB |rete = Connessione internet a banda larga |altro = DirectX 12, requisiti per risoluzione 1080p, 30 fps con preimpostazioni grafiche basse }} {{Requisiti videogioco |titolo = Consigliati |so = 64 bit Windows 10/11 |cpu = Intel Core i7-11700k, AMD Ryzen 7 5800X |ram = 16 GB |video = NVIDIA GeForce RTX 3070 - 8GB, AMD Radeon 6700 XT - 12GB |audio = |hd = 85 |rete = Connessione internet a banda larga |altro = DirectX 12, requisiti per risoluzione 1440p 60 fps con preimpostazioni grafiche alte }}<ref>Requisiti ricavati dal launcher di [[Steam (informatica)|Steam]], le specifiche potrebbero variare in base al sito o al launcher consultato.</ref> }} '''''Split Fiction''''' è un videogioco di [[avventura dinamica]] sviluppato dalla [[Hazelight Studios]] e pubblicato dalla [[Electronic Arts]], pubblicato per PlayStation 5, Windows e Xbox Series X/S il 6 marzo 2025.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.hazelight.se/games/split-fiction/|titolo=Split Fiction|sito=Hazelight|accesso=9 marzo 2025}}</ref> == Trama == == Modalità di gioco == == Sviluppo e pubblicazione == == Accoglienza == == Note == <references /> == Collegamenti esterni == {{Portale|Videogiochi}} tw7nyre3u9qpt2tnvru7shb7xhch398 Alla Nikolaevna Simonenko 0 10417431 143922780 143921485 2025-03-09T16:38:16Z Ysogo 86599 ampliato 143922780 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Alla Nikolaevna |Cognome = Simonenko |PreData = {{russo|Алла Николаевна Симоненко}} |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1935 |NoteNascita = <ref name=K>{{cita web|url=https://www.koob.ru/simonenko_an/||lingua=ru|titolo=Симоненко А.Н.. Книги онлайн|accesso= 9 marzo 2025|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250309162049/https://www.koob.ru/simonenko_an/}}</ref> |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1984 |NoteMorte = <ref name=K/> |Epoca = 1900 |Attività = astronoma |Nazionalità = sovietica }} Si è laureata nel 1967 con una tesi sulla frammentazione dei corpi meteorici nell'atmosfera terrestre.<ref name=K/> Specializzatasi nel campo dei [[corpo minore|corpi minori]] del Sistema solare, in particolare degli asteroidi e della dinamica delle loro orbite, ha studiato la frammentazione dei [[Meteoroide|meteoroidi]], la distribuzione dei [[Radiante (astronomia)|radianti]] e gli [[Sciame meteorico|sciami meteorici]] che investono la Terra.<ref name=K/><ref name=MPC>{{Cita|Vedi scheda MPC nei collegamenti esterni.||MPCviaCE}}</ref><ref name=JPL>{{Cita|Vedi scheda JPL nei collegamenti esterni.||JPLviaCE}}</ref> Le sono stati dedicato il [[cratere Simonenko]] su [[Venere (astronomia)|Venere]] e l'asteroide [[4280 Simonenko]].<ref>{{GPN|id=5540|nome=Cratere Simonenko|accesso=9 marzo 2025}}</ref><ref name=MPC/><ref name=JPL/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|url=https://www.livelib.ru/book/1002903949-poyas-asteroidov-alla-simonenko|titolo=Пояс астероидов|lingua=ru|autore=Alla Nikolaevna Simonenko|anno=1977|città=Mosca|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250309163558/https://www.livelib.ru/book/1002903949-poyas-asteroidov-alla-simonenko}} * {{cita libro|url=https://www.livelib.ru/book/1001593473-asteroidy-ili-ternistye-puti-issledovanij-alla-simonenko|titolo=Астероиды|lingua=ru|autore=Alla Nikolaevna Simonenko|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250309163420/https://www.livelib.ru/book/1001593473-asteroidy-ili-ternistye-puti-issledovanij-alla-simonenko}} * {{cita libro|url=https://www.livelib.ru/book/1005536290-kometa-galleya-alla-simonenko|titolo=Комета Галлея|lingua=ru|autore=Boris Iulieviĉ Levin|autore2=Alla Nikolaevna Simonenko|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250309163150/https://www.livelib.ru/book/1005536290-kometa-galleya-alla-simonenko}} == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi|ast_numero=4280|ast_nome=4280 Simonenko}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|astronomia|biografie}} cxdvkvt4wz4ak16x64ss3d4qomycpqj Wikipedia:Bozze da revisionare/geografia 4 10417433 144143213 144136094 2025-03-20T08:46:06Z Bot Bozze 2138326 Bot: aggiorno elenco 144143213 wikitext text/x-wiki {{Bozze da revisionare|totale=3}} == Africa == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == America == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Stati uniti d'america == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |- | [[Bozza:Rotonda del Campidoglio degli Stati Uniti d'America|Rotonda del Campidoglio degli Stati Uniti d'America]] | 2025-03-15 | 2025-03-02 | [[Utente:Ale7imo|Ale7imo]] | 10 kb | 1 |} == Asia == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Corea == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Giappone == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Europa == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Italia == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |- | [[Bozza:Meluzza comasca|Meluzza comasca]] | 2025-03-16 | 2025-03-15 | [[Utente:Paolo PMG|Paolo PMG]] | 4 kb | 0 |} == Abruzzo == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Basilicata == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Calabria == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Campania == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Emilia-romagna == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Friuli-venezia giulia == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Lazio == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Liguria == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Lombardia == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Marche == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Molise == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Piemonte == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Puglia == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Sardegna == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Sicilia == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Toscana == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |- | [[Bozza:Corteo storico della Repubblica fiorentina|Corteo storico della Repubblica fiorentina]] | 2025-02-28 | 2025-02-26 | [[Utente:Silaip|Silaip]] | 2 kb | 0 |} == Trentino-alto adige == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Umbria == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Valle d'aosta == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Veneto == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Oceania == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} == Varie == {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} 7qryohoreti17842efjkv4acnd1rxlg Va' e uccidi 0 10417435 143921462 2025-03-09T14:59:04Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Va' e uccidi]] a [[Va e uccidi]]: Come da locandina 143921462 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Va e uccidi]] fi6dfithi1afqly7cttshqowu9572pl Bozza:Fulvio Ventura 118 10417436 143949145 143938444 2025-03-11T04:40:26Z Vesparello 2015581 Elimino sezione strumenti, non rilevante 143949145 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250309165156|richiedente=Uezzo|esito=|revisore=}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250309160202|richiedente=Uezzo|esito=Non è possibile verificare tramite [[WP:FONTI|fonti]] che la voce non sia frutto di una [[WP:RO|ricerca originale]].|revisore=Maxpoto}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=fotografia|ts=20250309155615|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{F|fotografi|marzo 2025}} {{W|fotografi|marzo 2025}} {{tmp|Bio}} [[File:Luigi Ghirri e Fulvio Ventura.jpg|thumb|A sinistra Luigi Ghirri, a destra Fulvio Ventura, Modena, 1980]] Fulvio Ventura (Torino, 13 gennaio 1941 – Ghiffa, 2020) è stato un fotografo italiano, noto per la sua fotografia concettuale e paesaggistica<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Fotografia_d%27arte</ref> == Biografia == Durante gli anni degli studi universitari, prima in medicina a Torino e poi in filosofia a Milano, si appassionò alla musica jazz e alla fotografia, scoperta grazie al libro My Camera on Point Lobos di [[Edward Weston]]. Questa scoperta influenzò profondamente il suo percorso artistico, portandolo a lavorare come assistente del fotografo [[Ugo Mulas]] e come photo editor. Dopo un primo interesse per il fotoreportage, Ventura si avvicinò alla fotografia concettuale e alla rappresentazione del paesaggio, condividendo questa visione con altri grandi fotografi italiani come [[Luigi Ghirri]] e [[Gabriele Basilico]]<ref>Gabriele Basilico, *Fotografia e paesaggio*, 1999, Mondadori, p. 75</ref>. Fu tra gli autori coinvolti nel progetto Viaggio in Italia <ref>mufoco.org, http://www.mufoco.org/collezioni/fondo-viaggio-in-italia/</ref>, curato da Ghirri nel 1984, un’opera collettiva che segnò un momento fondamentale nella ridefinizione della fotografia di paesaggio in Italia, proponendo una nuova visione del territorio lontana dagli stereotipi della fotografia turistica o documentaria. Nel 1975 avviò il progetto Sagacity, Sunstar and Salamandra, ispirato a un’iscrizione trovata in una vetrina. Questo lavoro, caratterizzato da un forte simbolismo e da riferimenti esoterici e mitologici, fu portato avanti per oltre quattro decenni e pubblicato solo nel 2020. Le sue opere furono esposte in prestigiose manifestazioni artistiche, tra cui la Biennale di Venezia e il festival Les Rencontres d’Arles, e trovano spazio in importanti collezioni pubbliche e private. Il suo stile, si distingue per un approccio poetico alla fotografia del paesaggio, in cui l’immagine diventa uno strumento di ricerca e interpretazione della realtà<ref>Paolo Di Marco, estratto dall’articolo ‘Fulvio Ventura, Sagacity e il Multiverso’, Poliscritture, 3 novembre 2021</ref><ref>Luca Fiore, giornalista, dall’articolo ‘’Sagacity, il libro-chiave di Fulvio Ventura’’, Il Foglio, 13 ottobre 2021</ref><ref>Francesca Fabiani, responsabile Fotografia Contemporanea, ICCD, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2007</ref><ref>https://mufoco.org/museocity-ventura/</ref><ref>https://www.micamera.com/prodotto/fulvio-venturas-sagacity-special-edition/</ref><ref>https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/autori/4151/?sort=sort_date_int</ref><ref>https://www.sicilianpost.it/fulvio-ventura-lindecifrabile-e-magica-bellezza-della-natura/</ref><ref>https://fotocult.it/sagacity-e-lestetica-del-mistero/</ref><ref>https://www.finarte.it/asta/fotografia-asta-a-tempo-a-tempo-2023-08-01/fulvio-ventura-senza-titolo-92239</ref>. Fulvio Ventura è scomparso nel 2020 nella sua casa di Ghiffa, sul Lago Maggiore<ref>https://www.verbaniamilleventi.org/la-scomparsa-del-fotografo-fulvio-ventura/</ref>, lasciando un’eredità artistica significativa nel panorama della fotografia italiana. ==Mostre== Lista non esaustiva *Fulvio Ventura, mostra personale, Galleria il Diaframma, Milano, 1975 *Première Triennale Internationale de la Photographie, mostra collettiva, Fribourg, 1975 *Steirischer Herbst, ‘Autunno stiriano’, mostra collettiva, Kunsthaus, Graz, 1976 *Fulvio Ventura, mostra personale, Galleria Documenta, Torino, 1976 *Provence, ‘Provenza’, mostra personale, Rencontres de Photographie, Arles, 1978 *Iconicittà/1 - Una visione sul reale, mostra collettiva, Ferrara, 1979 *Fulvio Ventura, mostra personale, Bibliothèque Nationale, Parigi, 1979 *Paesaggio a nord-ovest - itinerari piemontesi, mostra di Ghirri, Fossati, Barbieri, Ventura, Studio Fossati, Alessandria, 1979 *Le foglie e le erbe, mostra di Fulvio Ventura e Attilio Gigli, Galleria Dryphoto, Prato, 1980 *Salamandra, mostra personale, Galleria Agorà, Torino, 1981 *Il giro del mondo in 80 giorni, mostra di Luigi Ghirri, Roberto Salbitani, Fulvio Ventura, Biblioteca Civica, Reggio Emilia, 1981 *Viaggio in Italia, mostra collettiva, Spazio Immagine Fiera del Levante, Bari, 1984 *Napoli ’85 - Cartoline da Napoli, mostra collettiva, Museo Diego Aragona, Napoli, 1985 *Napoli ’85 - Cartoline da Napoli, mostra collettiva, Istituto nazionale per la grafica/calcografia, Roma, 1986 *Giardini d’Europa, mostra collettiva, Biblioteca Civica, Reggio Emilia, 1988 *Fotografia contemporanea, mostra collettiva, Triennale, Milano, 1988 *Il Secondo Paradiso, mostra collettiva, Mole Antonelliana, Torino, 1992 *Giardini, mostra personale, Galleria Agorà, Torino, 1992 *Archivio dello Spazio, foto del comune di Lainate, Palazzo della Provincia, Milano, 1993 *Muri di Carta. Fotografia e Paesaggio dopo le Avanguardie, mostra collettiva, Biennale, Venezia, 1993 *Archivio dello Spazio, foto del comune di Limbiate, Palazzo della Provincia, Milano, 1994 *Archivio dello Spazio, foto del comune di Ozzero, Palazzo della Provincia, Milano, 1995 *Archivio dello Spazio 1987-’97, mostra collettiva, Palazzo della Provincia, Milano, 1998 *Racconti dal Paesaggio 1984-2004 - A vent’anni da Viaggio in Italia, mostra collettiva, Triennale, Milano, 2004 *Naturale. Grammatica della Natura, mostra collettiva, Villa Ghirlanda, Cinisello Balsamo, 2006 *Atlante italiano 007. Rischio paesaggio, mostra collettiva, Museo nazionale delle arti del XXI° secolo, Roma, 2007 *Fotografia: le Collezioni, mostra collettiva, Museo nazionale delle arti del XXI° secolo, Roma, 2010 *2004-2014: opere e progetti del Museo di Fotografia Contemporanea, mostra colletiva, MuFoCo, Cinisello Balsamo, 2014 *Blow Up - Fotografia a Napoli 1980-1990, mostra collettiva, Museo Pignatelli, Napoli, 2015 *Guardare al paesaggio, mostra collettiva, Galleria Dryphoto, Prato, 2016 *Un piede nell’Eden, mostra collettiva, Palazzo dei Musei, Reggio Emilia, 2023 *L’Italia è un desiderio, mostra collettiva, Scuderie del Quirinale, Roma, 2023 *Viaggio in Italia, mostra collettiva, Istituto Italiano di Cultura, Parigi, 2024, e Istituto Italiano di Cultura, Londra, 2025 ==Pubblicazioni== lista non esaustiva *Fotografia Italiana - numero speciale sul paesaggio, opera collettiva, ed. Galleria Il Diaframma, Milano, 1974 *Prima Triennale Internazionale della Fotografia di Fribourg, opera collettiva, 1975 *70 Anni di Fotografia in Italia, opera collettiva a cura d’Italo Zannier, ed. Punto e Virgola, 1978 *Iconicittà/1 - Una visione sul reale, opera collettiva a cura di Luigi Ghirri, ed. Punto e Virgola, 1979 *Il giro del mondo in 80 giorni, Luigi Ghirri, Roberto Salbitani, Fulvio Ventura, ed. Teatro Valli, Reggio Emilia, 1981 *Viaggio in Italia, opera collettiva a cura di Luigi Ghirri, Gianni Leone, Enzo Velati, ed. Il Quadrante, 1984 *Napoli ’85 - Cartoline da Napoli, opera collettiva, ed. Electa, 1986 *Paesaggio a nord-ovest, itinerari piemontesi, Luigi Ghirri, Vittore Fossati, Olivo Barbieri, Fulvio Ventura, ed. Il Quadrante, 1986 *Giardini in Europa, opera collettiva a cura di Giulio Bizzarri e Luigi Ghirri, ed. Essegi, 1988 *L’architettura dei giardini d'Occidente, Mosser e Teyssot, opera collettiva, ed. Electa, 1990 *Il Secondo Paradiso, opera collettiva a cura di Daniela Palazzoli, ed. Fabbri, 1992 *Muri di Carta. Fotografia e Paesaggio dopo le Avanguardie, a cura di Quintavalle, Biennale di Venezia, ed. Electa, 1993 *Fotografi Italiani - Diario immaginario di Lanfranco Colombo, ed. Bolis, 1993 *Fin dove può arrivare l’infinito? A Luigi e Paola Ghirri, opera collettiva, ed. Skira, 1998 *Archivio dello Spazio 1987-’97, opera collettiva a cura di Achille Sacconi e Roberta Valtorta, ed. Arti Grafiche Friulane, 1998 *Arles & la photographie - Portrait d’une collection, opera collettiva a cura di Michelle Moutashar, ed. Actes Sud/Musée Réattu, 2002 *Racconti dal Pesaggio 1984-2004, opera collettiva a cura di Roberta Valtorta, Museo di Fotografia Contemporanea, 2004 *Italia 1945-2005. Le grandi fotografie della nostra storia, opera collettiva, ed. Hachette/Contrasto, 2006 *Atlante italiano 007. Rischio paesaggio. Ritratto dell'Italia che cambia, opera collettiva a cura di Francesca Fabiani, ed. Electa, 2007 *Il museo, le collezioni #2, Museo di Fotografia Contemporanea, opera collettiva, ed. SilvanaEditoriale, 2009 *Fotografia - le Collezioni, Museo Arte XXI° secolo, Architettura, ed. Electa/MAXXI, 2010 *2004-2014: opere e progetti del Museo di Fotografia Contemporanea, opera collettiva, ed. SilvanaEditoriale, 2014 *Fulvio Ventura’s Sagacity, opera personale, ed. The Ice Plant, 2021 *L’alba dentro l’imbrunire. Una storia illustrata di Franco Battiato, opera collettiva, ed. Rizzoli-Lizard, 2021 *zViaggio in Italia (riedizione anastatica), opera collettiva, ed. Quodlibet, 2024 ==Collezioni== *Museo di Fotografia Contemporanea, Accademia Carrara, Bergamo: 146 stampe fotografiche di cui 123 dall’opera collettiva Archivio dello Spazio, visibili sul sito internet del Museo. *Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma: 181 stampe fotografiche *Museo nazionale delle arti del XXI° secolo, Roma: 60 stampe fotografiche di Venezia *Cabinet des Estampes de la Bibliothèque Nationale (Dipartimento delle stampe della Biblioteca Nazionale), Parigi: 137 stampe fotografiche ==Note== <references /> == Collegamenti esterni == *http://www.mufocosearch.org/autori/AUF-MI170-0000052, Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo *http://samha207.unipr.it/samirafe/risultatiricerca.do Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma *http://samha207.unipr.it/samirafe/loadcard.do?id_card=16197&force=1, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma *https://catalogue.bnf.fr/rechercher.do?motRecherche=Fulvio+Ventura&critereRecherche=0&depart=0&facetteModifiee=ok, Bibliothèque Nationale de France, Parigi *https://www.maxxi.art/events/litalia-va-in-vacanza/, foto di Venezia, MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma *http://bibliotheque.museereattu.arles.fr/index.php?lvl=categ_see&id=298564, Musée Réattu, Arles *https://www.youtube.com/watch?v=JCnq3pg3GQs&ab_channel=MuseoMAXXI, Conferenza di Roberta Valtorta ‘La storia della fotografia. Gli anni ottanta’, sul conto youtube del MAXXI *sito ufficiale di Fulvio Ventura, su https://fulvioventura.org/ kuxyy6mtgl4d7sbki14mqerf67trh6b Marston (Wiltshire) 0 10417449 143921550 143921541 2025-03-09T15:05:59Z Lungoleno 439868 tolgo inf errata 143921550 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome = Marston |Nome ufficiale = |Panorama = Marston housess (geograph 6207638).jpg |Didascalia = Casa a graticcio con tetto di paglia a Marston in un'immagine del 2019 |Bandiera = |Stemma = |Stato = ENG |Grado amministrativo = 4 |Divisione amm grado 1 = Sud Ovest |Divisione amm grado 2 = Wiltshire |Divisione amm grado 3 = Wiltshire |Amministratore locale = |Partito = |Data elezione = |Data istituzione = 1894 |Data soppressione = |Altitudine = 55<ref>{{cita|geonames}}</ref> |Superficie = 3.678 |Note superficie = |Abitanti = 176 |Note abitanti = {{cita web|url=https://citypopulation.de/en/uk/southwestengland/admin/wiltshire/E04011770__marston/|titolo=Marston - Parish in South West England|sito=citypopulation.de|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}} |Aggiornamento abitanti = 2021 |Sottodivisioni = |Divisioni confinanti = |Lingue = |Codice statistico = |Codice catastale = |Targa = |Nome abitanti = |Patrono = |Festivo = |Mappa = |Didascalia mappa = |Sito = }} '''Marston''' è un piccolo [[villaggio]] e una [[parrocchia civile]] della [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]] che si trova nella valle del Kennet a circa 4 miglia a sud-ovest di [[Devizes]] nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. == Geografia == Il territorio della piccola parrocchia civile occupa una superficie di 3.678 km e si trova a sud-ovest di Devizes nel Wiltshire, Inghilterra, a sud di Worton, ai margini della pianura di Salisbury e lontano dalle strade principali. Gran parte del confine con Worton segue il Bulkington Brook, un affluente del Semington Brook.<ref name=townandvillageguide>{{cita web|url=https://www.townandvillageguide.com/Wiltshire/Marston.html|titolo=Welcome to Marston|sito=townandvillageguide.com|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref><ref name=visionofbritain>{{cita web|url=https://visionofbritain.org.uk/place/11968|titolo=Marston Wiltshire|sito=visionofbritain.org|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref><ref name=marstonpc>{{cita web|url=https://www.marstonpc.co.uk/history|titolo=A Snapshot of the History of Marston|sito=marstonpc.co.uk|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref><ref name=genuki>{{cita web|url=https://www.genuki.org.uk/big/eng/WIL/WortonandMarston|titolo=Worton and Marston|sito=genuki.org.uk|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref> == Storia == Sino al 1852 Marston e [[Worton (Wiltshire)|Worton]] rientravano tra le decime della parrocchia di [[Potterne]]. Quando fu costruita la chiesa di Cristo a Worton iniziò il processo di distacco sino a quando Marston e Worton divennero ufficialmente [[Parrocchia civile|parrocchie civili]] separate nel 1894.<ref>{{cita web|url=https://www.british-history.ac.uk/vch/wilts/vol7/pp207-217|titolo=Parishes: Potterne|sito=british-history.ac.uk|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref> [[File:Methodist Chapel, Marston - geograph.org.uk - 1009215.jpg|thumb|left|Cappella metodista di Marston]] Fu chiamato Merstone nel 1309, nome derivato dal termine sassone ''mersctun'' (insediamento paludoso). Nel 1646 Potterne e Marston furono gravemente colpite dalla peste. Una mappa simile, datata un anno dopo, mostra chiaramente il sentiero acciottolato che probabilmente si univa a una strada rialzata che proveniva da Potterne. Nel 1835 era stata costruita la cappella per i primi metodisti e nel 1841 era stata costruita anche la chiesa di Cristo Christ dopo che erano state raccolti i fondi necessari principalmente tramite sottoscrizione. La maggior parte delle case costruite a Marston prima della fine del XIX secolo erano costruite con mattoni di argilla locale che provenivano da fornaci locali alla periferia di Worton o a Stoke's Marsh, Coulston. La prima assemblea parrocchiale di Marston si tenne il 4 dicembre 1894 e Charles Frederick Biggs fu eletto presidente. Entro giugno 1899 era stata data l'approvazione per costruire una nuova strada tra Worton e Marston al posto del sentiero e della mulattiera. Fino ad allora la Horse Road era stata la via principale tra i due villaggi. Nel giugno 1910 gran parte della tenuta di Erlestoke fu venduta, inclusa la maggior parte della proprietà dei Watson-Taylor a Marston. Ciò che rimase fu venduto nel 1920. Il Grip sembrava essere ancora un'importante fonte d'acqua a Marston negli anni venti. Le famiglie del posto erano praticamente autosufficienti, si allevavano maiali e polli per il cibo e il burro veniva fatto una volta alla settimana. La fienagione era un lavoro molto duro poiché era tutto fatto a mano e con i cavalli. Marston era conosciuta anche come Marston in the Mud, con stradine molto fangose poiché sette mandrie di mucche venivano condotte quattro volte al giorno dalla fattoria al campo o dal campo alla fattoria finché il tempo non diventava troppo brutto per l'alimentazione al pascolo. Nel 1937 l'incoronazione di Giorgio VI fu celebrata con Worton e durante gli anni della guerra i soldati americani erano visitatori frequenti del Plough Inn poiché erano di stanza a Erlestoke Park. I prigionieri di guerra italiani lavoravano in alcune delle fattorie di Marston e alcune famiglie avevano sfollati da Londra. Nel 1958 fu istituito un consiglio parrocchiale per Marston e nel 1960 fu concordato di costruire una pensilina per gli autobus.<ref name=townandvillageguide/><ref name=visionofbritain/><ref name=marstonpc/><ref name=genuki/> == Monumenti e luoghi d'interesse == * Cappella metodista di Marston ({{inglese|Marston Methodist Chapel}}). La cappella è stata costruita nel 1835 ed è un piccolo edificio con una sola stanza. La comunità [[Metodismo|metodista]] locale ha pochi membri che mantengono legami con le chiese anglicane di Worton e Marston. Nel 2007 la cappella ha cessato di essere indipendente ed è diventata parte della parrocchia metodista di Sant'Andrea a [[Devizes]].<ref>{{cita web|url=https://www.wiltsunitedchurches.org.uk/churches-in-the-area/marston-methodist-chapel/|titolo=Marston Methodist Chapel|sito=wiltsunitedchurches.org.uk|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=Worton and Marston Domesday Book 2000 : a year in the life of two Wiltshire villages|autore=Neil Coleman|editore=Worton & Marston|città=Worton|anno=2000/1|cid=MarstonDomesday|lingua=en|oclc=49907673}} * {{Cita libro|titolo=100 walks in wiltshire|autore=Tim Jollands|editore=The Crowood Press|città=Ramsbury|anno=2015|cid=|lingua=en|oclc=920869636}} == Voci correlate == * [[Consiglio del Wiltshire]] * [[Distretto di Kennet]] * [[Parrocchie civili del Wiltshire]] * [[South Marston]] * [[Potterne]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=su}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.geonames.org/7299354/marston.html|titolo=Marston|sito=geonames.org|cid=geonames|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.openstreetmap.org/relation/5550764#map=14/51.30804/-2.04832|titolo=Marston (5550764)|sito=openstreetmap.org|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://cms.wiltshire.gov.uk/mgParishCouncilDetails.aspx?ID=389&LS=1|titolo=Town and parish council|sito=cms.wiltshire.gov.uk|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}} * {{cita web|url=http://kepn.nottingham.ac.uk/map/place/Wiltshire/Marston|titolo=Marston|sito=kepn.nottingham.ac.uk|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}} {{Wiltshire}} {{portale|Regno Unito}} [[Categoria:Parrocchie civili del Wiltshire|Marston]] [[Categoria:Villaggi del North Yorkshire|Marston]] 8socn5yoatnyzaebbdxcnno9ggh9w5n Partecipanti alla Parigi-Nizza 2025 0 10417456 144071228 144068896 2025-03-16T15:28:15Z Gabriele Sigismondi 2276772 /* Corridori per squadra */ritiri Merlier e Van Lerberghe 144071228 wikitext text/x-wiki {{torna a|Parigi-Nizza 2025}} Elenco dei '''partecipanti alla Parigi-Nizza 2025'''. La Parigi-Nizza 2025 è stata l'ottantatreesima edizione della corsa. Alla competizione presero parte 22 squadre: le 18 iscritte all'[[UCI World Tour 2025]] e 4 [[UCI ProTeam]]. Ciascuna delle squadre è composta da sette ciclisti per un totale di 154. == Corridori per squadra == :''Nota: R ritirato, NP non partito, FT fuori tempo, SQ squalificato'' {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:90%;text-align:center;" |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|NLD}} [[Team Visma-Lease a Bike]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BEL}} [[Soudal Quick-Step]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|UAE}} [[UAE Team Emirates XRG]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |1||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Matteo Jorgenson]]|| |11||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Maximilian Schachmann|Max Schachmann]]|| |21||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Brandon McNulty]]||R 8ª |- |2||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Affini]]|| |12||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Ayco Bastiaens]]|| |22||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[João Almeida]]|| |- |3||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Victor Campenaerts]]|| |13||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Yves Lampaert]]|| |23||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Ivo Oliveira (ciclista)|Ivo Oliveira]]|| |- |4||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Per Strand Hagenes]]|| |14||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Tim Merlier]]||R 8ª |24||align=left|{{Bandiera|COL}} [[Juan Sebastián Molano]]||NP 7ª |- |5||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Bart Lemmen]]|| |15||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Dries Van Gestel]]|| |25||align=left|{{Bandiera|ECU}} [[Jhonatan Narváez]]|| |- |6||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Jonas Vingegaard]]||NP 6ª |16||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Bert Van Lerberghe]]||R 8ª |26||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Nils Politt]]|| |- |7||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Axel Zingle]]|| |17||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Ilan Van Wilder]]|| |27||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Pavel Sivakov]]|| |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|USA}} [[Lidl-Trek]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|DEU}} [[Red Bull-Bora-Hansgrohe]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|AUS}} [[Team Jayco AlUla]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |31||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Mattias Skjelmose]]||R 7ª |41||align=left|{{Bandiera|OOO}} [[Aleksandr Vlasov (ciclista)|Aleksandr Vlasov]]|| |51||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Ben O'Connor]]|| |- |32||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Julien Bernard]]||NP 4ª |42||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Florian Lipowitz]]|| |52||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Luke Durbridge]]||R ª |- |33||align=left|{{Bandiera|ZAF}} [[Ryan Gibbons]]||R 5ª |43||align=left|{{Bandiera|IRL}} [[Ryan Mullen]]|| |53||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Michael Hepburn]]|| |- |34||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Daan Hoole]]|| |44||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Sobrero]]|| |54||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Michael Matthews]]|| |- |35||align=left|{{Bandiera|LUX}} [[Alex Kirsch]]|| |45||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Mick van Dijke]]|| |55||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Kelland O'Brien]]|| |- |36||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Mads Pedersen (ciclista)|Mads Pedersen]]|| |46||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Danny van Poppel]]||R 2ª |56||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Mauro Schmid]]|| |- |37||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Otto Vergaerde]]|| |47||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Ben Zwiehoff]]|| |57||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Max Walscheid]]||NP 7ª |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|GBR sport}} [[Ineos Grenadiers]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|FRA}} [[Decathlon AG2R La Mondiale Team|Decathlon AG2R La Mondiale]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|BHR}} [[Bahrain Victorious]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |61||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Thymen Arensman]]|| |71||align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Felix Gall]]|| |81||align=left| {{Bandiera|COL}} [[Santiago Buitrago]]||R 4ª |- |62||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Tobias Foss]]|| |72||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Bruno Armirail]]|| |82||align=left| {{Bandiera|SVN}} [[Matevž Govekar]]|| |- |63||align=left| {{Bandiera|LUX}} [[Bob Jungels]]|| |73||align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Stefan Bissegger]]|| |83||align=left| {{Bandiera|POL}} [[Kamil Gradek]]|| |- |64||align=left| {{Bandiera|USA}} [[Magnus Sheffield]]|| |74||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Sander De Pestel]]|| |84||align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Jack Haig]]|| |- |65||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Ben Swift]]|| |75||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Oliver Naesen]]|| |85||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Lenny Martinez]]|| |- |66||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Joshua Tarling]]|| |76||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Aurélien Paret-Peintre]]|| |86||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Fred Wright]]|| |- |67||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Samuel Watson]]|| |77||align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Callum Scotson]]|| |87||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Zambanini]]|| |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|NLD}} [[Team Picnic PostNL]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ESP}} [[Movistar Team]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|CHE}} [[Tudor Pro Cycling Team]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |91||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Warren Barguil]]|| |101||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Iván Romeo]]|| |111||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Julian Alaphilippe]]|| |- |92||align=left| {{Bandiera|DNK}} [[Tobias Lund Andresen]]|| |102||align=left| {{Bandiera|USA}} [[William Barta]]|| |112||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Dainese]]||NP 8ª |- |93||align=left| {{Bandiera|DEU}} [[John Degenkolb]]|| |103||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Castrillo]]|| |113||align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Robin Froidevaux]]||NP 7ª |- |94||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Sean Flynn (ciclista)|Sean Flynn]]|| |104||align=left| {{Bandiera|ECU}} [[Jefferson Alveiro Cepeda|Jefferson Cepeda]]|| |114||align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Marco Haller]]|| |- |95||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Fabio Jakobsen]]||R 5ª |105||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Iván García Cortina]]|| |115||align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Fabian Lienhard]]|| |- |96||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Tim Naberman]]|| |106||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Milesi]]|| |116||align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Michael Storer]]|| |- |97||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Julius van den Berg]]|| |107||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Moro]]|| |117||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Trentin]]|| |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|FRA}} [[Groupama-FDJ]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|KAZ}} [[XDS Astana Team]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|FRA}} [[Arkéa-B&B Hotels]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |121||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Guillaume Martin]]|| |131||align=left| {{Bandiera|COL}} [[Harold Tejada]]|| |141||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Arnaud Démare]]||NP 7ª |- |122||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Rémi Cavagna]]|| |132||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Cees Bol]]||NP 7ª |142||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Ewen Costiou]]|| |- |123||align=left| {{Bandiera|LUX}} [[Kevin Geniets]]|| |133||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Clément Champoussin|C. Champoussin]]|| |143||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Raúl García Pierna]]|| |- |124||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Thibaud Gruel]]|| |134||align=left| {{Bandiera|DNK}} [[Anthon Charmig]]|| |144||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Thibault Guernalec]]|| |- |125||align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Johan Jacobs]]|| |135||align=left| {{Bandiera|KAZ}} [[Evgenij Fëdorov (ciclista)|Evgenij Fëdorov]]|| |145||align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Miles Scotson]]|| |- |126||align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Stefan Küng]]|| |136||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Mike Teunissen]]|| |146||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Florian Sénéchal]]||R 2ª |- |127||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Enzo Paleni]]|| |137||align=left| {{Bandiera|KAZ}} [[Nicolas Vinokurov]]|| |147||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Thierry]]|| |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|USA}} [[EF Education-EasyPost]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|NOR}} [[Uno-X Mobility]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|FRA}} [[Cofidis (ciclismo)|Cofidis]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |151||align=left| {{Bandiera|USA}} [[Neilson Powless]]|| |161||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Alexander Kristoff]]||R 7ª |171||align=left| {{Bandiera|POL}} [[Stanisław Aniołkowski]]||NP 7ª |- |152||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Albanese (ciclista)|Vincenzo Albanese]]|| |162||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Jonas Abrahamsen]]||NP 7ª |172||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Aimé De Gendt]]||NP 7ª |- |153||align=left| {{Bandiera|DEN}} [[Kasper Asgreen]]||R 2ª |163||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Amund Grøndahl Jansen|Amund G. Jansen]]||NP 4ª |173||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Clément Izquierdo]]|| |- |154||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Owain Doull]]|| |164||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Johannes Kulset]]|| |174||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Sam Maisonobe]]||R 4ª |- |155||align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Georg Steinhauser]]|| |165||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Andreas Leknessund]]|| |175||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Sylvain Moniquet]]||R 5ª |- |156||align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Harry Sweeny]]|| |166||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Anders Skaarseth]]|| |176||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Anthony Perez]]|| |- |157||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Max Walker (ciclista)|Max Walker]]||R 8ª |167||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Rasmus Tiller]]|| |177||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Sergio Samitier]]|| |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|BEL}} [[Intermarché-Wanty]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|FRA}} [[TotalEnergies (ciclismo)|TotalEnergies]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|BEL}} [[Alpecin-Deceuninck]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |181||align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Georg Zimmermann]]|| |191||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Anthony Turgis]]||R 7ª |201||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Tibor Del Grosso]]|| |- |182||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Kobe Goossens]]|| |192||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Steff Cras]]||R 4ª |202||align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Tobias Bayer]]|| |- |183||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Hugo Page]]||NP 7ª |193||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Alexandre Delettre]]|| |203||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Ramses Debruyne]]|| |- |184||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Adrien Petit]]||R 8ª |194||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Thomas Gachignard]]|| |204||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Timo Kielich]]|| |- |185||align=left| {{Bandiera|NZL}} [[Dion Smith]]|| |195||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Émilien Jeannière]]|| |205||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Edward Planckaert]]|| |- |186||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Taco van der Hoorn]]||NP 3ª |196||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Jordan Jegat]]|| |206||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Oscar Riesebeek]]|| |- |187||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Roel van Sintmaartensdijk|Roel Sintmaartensdijk]]||NP 8ª |197||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Samuel Leroux]]||R 5ª |207||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Luca Vergallito]]|| |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ESP}} [[Caja Rural-Seguros RGA]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |211||align=left| {{Bandiera|PRT}} [[Iúri Leitão]]|| |- |212||align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Sebastian Berwick]]|| |- |213||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Samuel Fernández García|Samuel García]]|| |- |214||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Joel Nicolau]]|| |- |215||align=left| {{Bandiera|CZE}} [[Jakub Otruba]]|| |- |216||align=left| {{Bandiera|URU}} [[Guillermo Thomas Silva|Tomas Silva]]|| |- |217||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Gorka Sorarrain]]||R 2ª |} == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=https://www.procyclingstats.com/race/paris-nice/2025/startlist/startlist|titolo=Lista dei partenti|lingua=en}} *{{cita web|url=https://firstcycling.com/race.php?r=2&y=2025&k=8|titolo=Lista dei partenti|lingua=en}} {{Parigi-Nizza}} {{Partecipanti a eventi UCI World Tour 2025}} {{Portale|ciclismo}} [[Categoria:Parigi-Nizza]] [[Categoria:Partecipanti a competizioni ciclistiche]] 4ls9mxkg3sydej83w9gt40ku3q5hcy9 Jerusha Jhirad 0 10417464 143972755 143926997 2025-03-12T16:38:54Z Emme17 88740 spazio 143972755 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Jerusha |Cognome = Jhirad |PostCognomeVirgola = |Sesso = F |LuogoNascita = Shimoga |GiornoMeseNascita = 21 marzo |AnnoNascita = 1891 |NoteNascita = <ref name=Gynecology>{{cita pubblicazione|autore1=C. N. Purandare|autore2= Madhuri A. Patel|titolo= Indian Contribution to Obstetrics and Gynecology|data= 21 agosto 2012|url= https://nmji.in/a-pioneer-of-maternal-health-jerusha-jhirad-1890-1983/|editore= The Journal of Obstetrics and Gynecology of India|lingua= en|doi= 10.1007/s13224-012-0270-5|cid=Gynecology}}</ref> |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 2 giugno |AnnoMorte = 1984 |NoteMorte = <ref name=Gynecology /> |Epoca = 1900 |Immagine = |Didascalia= |Attività = ginecologa |AttivitàAltre = e [[ostetricia|ostetrica]] |Nazionalità = indiana |PostNazionalità =, membro fondatore della ''Federation of Obstetric and Gynaecological Societies of India''<ref name=Journal>{{Cita pubblicazione|nome=Mridula|cognome=Ramanna|anno=2019|titolo=A pioneer of maternal health: Jerusha Jhirad, 1890–1983|url=https://nmji.in/a-pioneer-of-maternal-health-jerusha-jhirad-1890-1983/|editore=The National Medical Journal of India|lingua=en|volume=32|numero=4|pp=243–246|doi=10.4103/0970-258X.291309|pmid=32769250|cid=221305146 |ISSN=0970-258X}}</ref> }} ==Primi anni e formazione== Nata a [[Shimoga]] nel 1891,<ref name=Gynecology /><ref name=date>Alcune fonti indicano il 1890 quale anno di nascita e il 1983 quale anno di morte (cfr, ad esempio {{cita|Ramanna||221305146}}).</ref> ha frequentato la scuola superiore a [[Pune]]<ref name=Journal />, per poi diplomarsi in Medicina e Chirurgia al Grant Medical College di [[Mumbai|Bombay]] nel 1912.<ref name=b>{{Cita libro|autore=Kabadi Waman P.|url=http://archive.org/details/in.ernet.dli.2015.523178|titolo=Indian Whos Who 1937-38|anno=1937|pp=333|via=Internet Archive|lingua=en}}</ref> È stata la prima donna a ricevere dal governo indiano una borsa di studio per studiare all'estero.<ref name=c>''Fabulous Female Physicians''. Second Story Press. {{ISBN|1896764436}}. pp. 40-48</ref> Conseguì un dottorato nel 1919 in Ostetricia e Malattie femminili. Si è specializzata in Ostetricia e Ginecologia, lavorando all'ospedale Elizabeth Garrett Anderson a Londra nel 1917 e all'ospedale di maternità di Birmingham nel 1918, per poi tornare in India.<ref>{{cita web |url=http://www.archive.org/details/in.ernet.dli.2015.523178/page/n425/mode/1up|titolo=Indian Who's Who 1937-38|data=24 dicembre 2023|pp=333}}</ref> ==Carriera== Tornando in India nel 1920, ha lavorato brevemente come ostetrica all'ospedale Lady Hardinge di [[Delhi]]. Dal 1920 al 1924 è stata responsabile dell'ospedale di maternità di [[Bangalore]]. Dal 1925 al 1928 ha fatto parte dell'équipe dell'ospedale Cama di Bombay, per diventarne responsabile dal 1929 al 1947.<ref name=b /><ref>Sharon Kirsh, Florence Kirsh (2002).''Fabulous Female Physicians''. Second Story Press. {{ISBN|1896764436}}. pp. 40-48</ref> È stata nominata giudice di pace nel 1931.<ref name=b /> Nel 1937 e nel 1938 ha condotto uno studio statistico sulla mortalità delle donne in gravidanza a Bombay.<ref>Jhirad, Jerusha. [https://dspace.gipe.ac.in/xmlui/bitstream/handle/10973/33124/GIPE-012998-02.pdf?sequence=3 "Report on an investigation into the causes of maternal mortality in the city of Bombay."] Health Bulletin No. 29 (1941).</ref> È stata membro fondatore e presidente della Società di Ostetricia e Ginecologia di Bombay,<ref>{{Cita pubblicazione|autoreC.N. Madhru A. Geetha Purandare Patel|data=giugno 2012|titolo=Indian Contribution to Obstetrics and Gynecology|editore=Journal of Obstetrics and Gynaecology of India|volume=62|numero=3|pp=266–267|doi=10.1007/s13224-012-0270-5|ISSN=0971-9202|pmid=23730027}}</ref> e presidente della Federazione Indiana delle Società di Ostetricia e Ginecologia (FOGSI).<ref>{{Cita web|autore=Joan G. Noreen Roland Daniel|titolo=Bene Israel|url=https://jwa.org/encyclopedia/article/bene-israel|accesso=30 novembre 2021|sito=Jewish Women's Archive|lingua=en}}</ref> Dal 1947 al 1957 è stata presidente dell'Associazione delle donne medico in India (AMWI). Ha scritto sull'educazione sessuale e sulle strategie per limitare gravidanze non programmate.<ref name=Journal /> È morta in India nel 1984.<ref name=Gynecology /><ref name=date /> ==Onorificenze== * Nel 1945 è stata insignita all'[[Ordine dell'Impero Britannico]] dal governo britannico. * Nel 1947 è stata eletta membro del Royal College degli Ostetrici e dei Ginecologi.<ref name=b /> * Nel 1966 ha ricevuto il [[Padma Shri]].<ref name=c /> * Nel 1994 le è stato intitolato il [[cratere Jhirad]] su [[Venere (astronomia)|Venere]].<ref>{{GPN|id=2827|nome=Cratere Jhirad|accesso= 9 marzo 2025}}</ref> ==Note== <references/> {{collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|Medicina}} 8k3ud8h79tz749f25ln1ogsnbc1na9m Quattro giorni con Vivian 0 10417465 143922945 143922937 2025-03-09T16:50:16Z Mannivu 709565 elenco puntato 143922945 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Quattro giorni con Vivian |paese = [[Italia]] |anno uscita = 2008 |durata = 42 min |genere = documentario |regista = [[Silvio Soldini]] |sceneggiatore = [[Silvio Soldini]] |attori = * [[Vivian Lamarque]]: se stessa * [[Silvio Soldini]]: se stesso |fotografo = [[Bruno Oliviero]], [[Silvio Soldini]] |montatore = [[Carlotta Cristiani]] |musicista = [[Giovanni Venosta]] }} '''''Quattro giorni con Vivian''''' è un [[documentario]] del [[2008]] diretto da [[Silvio Soldini]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://filmitalia.org/it/film/47426/|titolo=Quattro giorni con Vivian - 2008 - documentari - film & docu|sito=Filmitalia|accesso=2025-03-09}}</ref>. == Trama == Il documentario è incentrato sulla figura della poetessa italiana [[Vivian Lamarque]], che nell'inverno 2007/2008<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://memomi.it/vivian-lamarque-quattro-giorni-con-vivian|titolo=Vivian Lamarque. Quattro giorni con Vivian|sito=memomi.it|accesso=2025-03-09}}</ref> riceve il regista nella sua casa di [[Milano]] - sua città adottiva dall'età di nove mesi - e gli fa scoprire il proprio universo interiore, ricco e un po' caotico, visitando i luoghi milanesi prediletti dalla scrittrice come un parco nei dintorni e la sua casa d'infanzia. Per quattro giorni, durante la [[Presa diretta (cinema)|presa diretta]] di passeggiate e conversazioni, tra i due artisti nasce un'autentica complicità. == Produzione == Il film è parte della collana "Gente di Milano. Storie, volti e figure della cultura milanese contemporanea" a cura di Massimo Cecconi ed è stato realizzato anche col supporto del settore cultura della [[provincia di Milano]] e dell'Associazione Locus. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{imdb|tt1311051}} {{Portale|cinema}} 3e6n614xv03kghudu1w64nqxnmo0eq0 Incidente della Bandiera Rossa 0 10417466 143921561 2025-03-09T15:06:57Z Il Divulgatore 1980646 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: L'{{Nihongo|'''Incidente della Bandiera Rossa''' |赤旗事件|Akahata jiken}} è stato un atto di repressione da parte delle autorità dell'[[Impero giapponese]], verificatosi durante un raduno [[politico]] di [[Sinistra (politica)|sinistra]] che ebbe luogo a [[Tokyo]] il 22 giugno [[1908]], in un momento estremamente delicato e turbolento nella [[storia del Giappone]]. ==Storia== Nel difficile clima politico tra la fine del [[Periodo Meiji]] e l'inizio del P... 143921561 wikitext text/x-wiki L'{{Nihongo|'''Incidente della Bandiera Rossa''' |赤旗事件|Akahata jiken}} è stato un atto di repressione da parte delle autorità dell'[[Impero giapponese]], verificatosi durante un raduno [[politico]] di [[Sinistra (politica)|sinistra]] che ebbe luogo a [[Tokyo]] il 22 giugno [[1908]], in un momento estremamente delicato e turbolento nella [[storia del Giappone]]. ==Storia== Nel difficile clima politico tra la fine del [[Periodo Meiji]] e l'inizio del [[Periodo Taishō]], il celebre [[attivista]] [[anarchico]] Koken Yamaguchi fu scarcerato dopo una pena detentiva. Il suo rilascio venne festeggiato da una folla in tripudio che sventolava bandiere rosse e affermava a gran voce slogan [[comunisti]] e anarchici come ''Museifu Kyōsan'' (無政府共産, "[[anarco-comunismo]]") e ''Kakumei'' (革命, "[[rivoluzione]]"). La [[polizia imperiale giapponese]] attaccò e represse la piccola manifestazione, così dieci attivisti di spicco tra cui [[Sugako Kanno]], [[Ōsugi Sakae]], [[Hitoshi Yamakawa]] e [[Kanson Arahata]], furono arrestati. Nei processi che seguirono la vicenda, la maggior parte degli imputati fu dichiarata colpevole e ricevette condanne a un anno e oltre. Sebbene si trattasse di un evento relativamente minore nella complicata storia politica del tardo Periodo Meiji, acquisì notorietà in seguito quando l'incarcerazione di alcuni partecipanti alla manifestazione li protesse dal coinvolgimento in una repressione molto più importante, ovvero quella relativa all'[[Incidente Kōtoku]], che portò alla [[Pena di morte|condanna a morte]] per numerosi attivisti. L'episodio della Bandiera Rossa fu l'inizio di una più repressiva azione contro il [[socialismo nell'Impero giapponese]].<ref>{{Cita web|url=https://dbpedia.org/page/Red_Flag_Incident|titolo=Avvenimenti}}</ref> ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Dissidenza politica nell'Impero giapponese]] *[[Fukuda Hideko]] {{controllo di autorità}} {{Portale|Giappone|storia|anarchia|comunismo}} [[Categoria:Impero giapponese]] [[Categoria:Storia del Giappone]] 259ts3jhtcewsaduwl62kmnlxfi53at Martha Carey Thomas 0 10417468 143972901 143923321 2025-03-12T16:49:37Z Emme17 88740 + 5 categorie usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143972901 wikitext text/x-wiki {{Bio |Immagine = Martha Carey Thomas in 1918.jpg |Nome = Martha |Cognome = Carey Thomas |Sesso = F |LuogoNascita = Baltimora |GiornoMeseNascita = 2 gennaio |AnnoNascita = 1857 |LuogoMorte = Filadelfia |GiornoMeseMorte = 2 dicembre |AnnoMorte = 1935 |Epoca = XIX |Epoca2 = XX |Attività = educatrice |Attività2 = attivista |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = per i [[diritti delle donne]] }} == Biografia == Martha Carey Thomas era figlia del medico [[Quaccherismo|quacchero]] James Carey Thomas e della riformatrice del [[movimento per la temperanza]] Mary Whitall. Sua zia era [[Hannah Whitall Smith]], importante figura del quaccherismo che influenzò notevolmente la giovane Martha.<ref name="anb">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.anb.org/display/10.1093/anb/9780198606697.001.0001/anb-9780198606697-e-1500852|titolo=Thomas, M. Carey (1857-1935), educator and feminist|sito=American National Biography|accesso=2025-03-09}}</ref> Una grave ustione contratta all'età di 7 anni costrinse Thomas a una lunga convalescenza, durante la quale coltivò l'amore per la [[letteratura]]. All'età di 15 anni si iscrisse alla Howland School di [[Union Springs (New York)|Union Spring]], presso [[New York (stato)|New York]], dove iniziò a nutrire dubbi sulla sua fede quacchera, poi l'anno successivo intraprese gli studi all'[[Università Cornell]], dove si laureò in studi classici nel 1877. Grazie all'influenza di suo padre riuscì a frequentare l'[[Università Johns Hopkins]] e a ricevere lezioni individuali per un titolo superiore dal classicista [[Basil Lanneau Gildersleeve]], tuttavia la sua condizione di donna non le permise di frequentare i seminari e ciò la spinse a rinunciare agli studi dopo solo un anno.<ref name="anb" /> Alla Johns Hopkins conobbe [[Mamie Gwinn Hodder]], figlia del procuratore generale del [[Maryland]] e avvocato del consiglio direttivo della stessa università, e [[Mary Garrett]], figlia di John Work Garrett, capo della [[Baltimore and Ohio Railroad]]. Le tre ragazze si unirono a [[Elizabeth King Ellicott]], figlia di [[Francis T. King]], presidente del consiglio direttivo del Johns Hopkins Hospital, e a [[Julia Rebecca Rogers]] per formare il Friday Night Club. Nel 1879 Thomas e Gwinn si iscrissero all'[[Università di Lipsia]], istituzione che concedeva alle donne di frequentare i corsi ma non di conseguire una laurea. Nel 1882 Thomas conseguì un [[dottorato di ricerca]] ''[[Magna cum laude|summa cum laude]]'' all'[[Università di Zurigo]].<ref name="anb" /> Rientrata in patria, nel 1884 Thomas divenne preside del [[Bryn Mawr College]], una scuola femminile quacchera fondata dalla sua famiglia. Ne fece un centro di studi cosmopoliti stabilendo standard di ammissione elevati, fondando una scuola di specializzazione e selezionando i migliori docenti formatisi all'estero e alla Johns Hopkins. La scuola, modellata sull'Università di Lipsia e sulla Johns Hopkins, aspirava a offrire la migliore istruzione di qualità alle sue studentesse. La stessa Thomas insegnava [[lingua inglese]] e Mamie Gwinn Hodder divenne la sua prima studentessa laureata e in seguito collaboratrice didattica. Le due donne vissero a lungo insieme, nonostante Thomas intrattenesse una relazione con Mary Garrett. Nel 1904 Gwinn sposò Alfred Hodder, docente del Bryn Mawr College. La storia del triangolo Thomas-Gwinn-Hodder avrebbe ispirato in seguito il racconto ''Fernhurst'' di [[Gertrude Stein]].<ref name="anb" /> Sotto la direzione di Thomas, il Bryn Mawr College si dotò di un'elegante composizione di residenze e di una biblioteca. Il tutto fu progettato da [[Walter Cope]] e da [[John Stewardson]] ed è uno dei primi e migliori esempi di gotico universitario negli Stati Uniti. Negli ultimi anni Thomas promosse nuovi programmi atti allo sviluppo infantile, al [[lavoro sociale]] e alla formazione industriale, il più importante dei quali fu forse la Summer School for Women Workers in Industry. Fondò inoltre la Naples Table Association, dedicata alle [[Donne nella scienza|donne scienziate]], e finanziò un premio per il miglior articolo scientifico redatto da una donna. La sua monografia ''Education of Women'', pubblicata dal governo statunitense per l'[[Esposizione di Parigi (1900)|Esposizione di Parigi del 1900]], fu il principale testo che si batteva per l'istruzione superiore femminile. Le sue argomentazioni anticiparono notevolmente i temi della [[seconda ondata femminista]] degli anni sessanta del Novecento.<ref name="anb" /> Thomas sostenne un'importante raccolta fondi per la [[National American Woman Suffrage Association]] e guidò la [[National College Equal Suffrage League]]. Il suo ideale di [[femminismo]] non si limitava al [[suffragio universale]] e alla parità di retribuzione, ma rivendicava la piena espressione delle donne nelle arti e la nozione di una cultura femminile distintiva. Tenne il suo ultimo discorso nel novembre 1935 in occasione del 50° anniversario del Bryn Mawr College, poco prima di morire.<ref name="anb" /> Le è stato dedicato il [[cratere Thomas]] su [[Venere (astronomia)|Venere]].<ref>{{GPN|id=5076|nome=Cratere Thomas|accesso=9 marzo 2025}} </ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{ip}} == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|femminismo}} [[Categoria:Studenti dell'Università Cornell]] [[Categoria:Studenti dell'Università di Lipsia]] [[Categoria:Studenti dell'Università di Zurigo]] [[Categoria:Studenti dell'Università Johns Hopkins]] [[Categoria:Suffragette statunitensi]] b4ucfq185kwu3vcqkqnkm3m14whrq0e James Fitz-Allen Mitchell 0 10417469 143959156 143957052 2025-03-11T15:51:08Z Eulogiante 2403548 + categoria 143959156 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = James Fitz-Allen Mitchell |immagine = James F. Mitchell 1986 (cropped).jpg |didascalia = Mitchell nel 1986 |carica = [[Capi di governo di Saint Vincent e Grenadine|Primo ministro di Saint Vincent e Grenadine]] |monarca = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] |mandatoinizio = 30 luglio 1984 |mandatofine = 27 ottobre 2000 |predecessore = [[Milton Cato]] |successore = [[Arnhim Eustace]] |carica2 = [[Capi di governo di Saint Vincent e Grenadine|Premier di Saint Vincent]] |monarca2 = Elisabetta II |mandatoinizio2 = 14 aprile 1972 |mandatofine2 = 8 dicembre 1974 |predecessore2 = Milton Cato |successore2 = Milton Cato |prefisso onorifico = [[Sir]] |partito = [[Nuovo Partito Democratico (Saint Vincent e Grenadine)|Nuovo Partito Democratico]] |professione = [[agronomo]] }} {{Bio |Titolo = Sir |Nome = James Fitz-Allen |Cognome = Mitchell |Soprannome = Son |Sesso = M |LuogoNascita = Bequia |GiornoMeseNascita = 15 maggio |AnnoNascita = 1931 |LuogoMorte = Bequia |GiornoMeseMorte = 23 novembre |AnnoMorte = 2021 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = politico |Nazionalità = sanvincentino |PostNazionalità = , [[Capi di governo di Saint Vincent e Grenadine|Primo ministro di Saint Vincent e Grenadine]] dal 30 luglio 1984 al 27 ottobre 2000 }} ==Biografia== Nato nell'isola di [[Bequia]],<ref name="Caricom">{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20100121051232/http://www.caricom.org/jsp/projects/personalities/sir_james_mitchell.jsp?menu=projects |titolo=Sir James Mitchell |lingua=en}}</ref> era il primo dei quattro figli di Reginald e Lois Mitchell (nata Gooding). Frequentò la St. Vincent Grammar School.<ref>{{Cita web |url=https://www.searchlight.vc/news/2011/10/21/sir-james-sister-killed-in-st-lucia/ |titolo=Sir James’ sister killed in St. Lucia |data=2011-10-21 |lingua=en}}</ref> Dopo tre anni di studio presso l'Imperial College of Tropical Agriculture di [[Trinidad e Tobago|Trinidad]], precursore dell'[[Università delle Indie occidentali]],<ref name="UBC">{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20201130051205/http://alumni.landfood.ubc.ca/profiles/james-mitchell/ |titolo=Sir James Fitz-Allen Mitchell |lingua=en |data=2021-11-23}}</ref> nel 1954 fu ammesso all'[[Università della Columbia Britannica]], dove si laureò in [[agronomia]].<ref>{{Cita pubblicazione |url=https://open.library.ubc.ca/collections/ubcpublications/ubcyearb/items/1.0119028 |titolo=Totem 1955 |lingua=en |anno=1955 |p=39 |editore=Publications Board of the Alma Mater Society, [[Università della Columbia Britannica]] |città=[[Vancouver]]}}</ref> A studi conclusi, lavorò a [[Saint Lucia]], a Saint Vincent, e a [[Londra]].<ref name="UBC"/> Nel 1966, candidatosi tra le file del [[Partito Laburista di Saint Vincent|Partito Laburista]], fu eletto al [[Camera dell'assemblea (Saint Vincent e Grenadine)|Consiglio legislativo]] di Saint Vincent,<ref>{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20221022173644/http://caribbeanelections.com/vc/elections/vc_results_1966.asp |titolo=General Election Results - 22 August 1966 |lingua=en}}</ref> al quale fu rieletto l'anno successivo, rappresentando la circoscrizione delle [[Grenadine]].<ref>{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20221022202739/http://caribbeanelections.com/vc/elections/vc_results_1967.asp |titolo=General Election Results - 26 June 1967 |lingua=en}}</ref> Tra il 1967 e il 1972 fu Ministro dell'agricoltura nel governo di [[Milton Cato]];<ref name="Assembly">{{Cita web |url=https://assembly.gov.vc/assembly/images/stories/History/Members-of-Parliament-from-Legislative-Council-1951-to-Independence.pdf |titolo=Members of Parliament from Legislative Council 1951 to Independence 1979 to Present |sito=[[Camera dell'assemblea (Saint Vincent e Grenadine)]] |lingua=en}}</ref> dopo degli screzi con Cato, fu espulso dal Partito Laburista<ref name="Later"/> e fu rieletto per un terzo mandato al Consiglio legislativo da [[Indipendente (politica)|indipendente]].<ref name="GE72">{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20221023003153/http://caribbeanelections.com/vc/elections/vc_results_1972.asp |titolo=General Election Results - 7 April 1972 |lingua=en}}</ref> Nel 1972, in seguito al pareggio tra il Partito Laburista e il [[Partito Politico del Popolo]] (PPP) di [[Ebenezer Joshua]],<ref name="GE72"/> Mitchell divenne Premier di Saint Vincent grazie all'appoggio di Joshua, che fu nominato Ministro delle finanze. Tuttavia, Joshua si dimise due anni dopo per via di disaccordi politici con Mitchell, e il governo cadde in seguito a una [[mozione di sfiducia]].<ref name="Later">{{Cita web |url=https://thevincentian.com/the-later-cato-inside-the-house-p5014-108.htm |titolo=The later Cato- Inside the house 1967-84 |data=2014-03-07 |lingua|en}}</ref><ref name="GE72"/> La fazione del Partito Politico del Popolo capeggiata da Mitchell e dal Ministro delle comunicazioni Othneil Sylvester, detta "Junta", si staccò dal partito e si candidò autonomamente alle elezioni generali del 1974, costringendo il PPP a candidarsi solo in tre seggi. Mitchell fu però l'unico membro della Junta a essere eletto,<ref>{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20221023003155/http://caribbeanelections.com/vc/elections/vc_results_1974.asp |titolo=General Election Results - 9 December 1974 |lingua=en}}</ref> sconfiggendo il candidato laburista [[Sydney Gun-Munro]].<ref>{{Cita web |url=https://thevincentian.com/my-a-team-some-village-elders-p5179-112.htm |titolo=My “A” Team: Some village elders |data=2003-07-03 |lingua=en}}</ref> Nel 1975 Mitchell fondò il [[Nuovo Partito Democratico (Saint Vincent e Grenadine)|Nuovo Partito Democratico]] (NDP).<ref name="Caricom"/><ref>{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20230404143708/http://caribbeanelections.com/knowledge/parties/vc_parties/ndp.asp |titolo=National Democratic Party (NDP) |lingua=en}}</ref> Alle elezioni generali del 1979, le prime dopo l'indipendenza di Saint Vincent e Grenadine, l'NDP vinse due seggi; Mitchell non fu rieletto, ma riottenne il seggio in un'elezione suppletiva tenutasi l'anno successivo.<ref>{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20221008072002/http://caribbeanelections.com/vc/elections/vc_results_1979.asp |titolo=General Election Results - 5 December 1979 |lingua=en}}</ref> Fu capo dell'opposizione dal 1982 al 1983.<ref name="Assembly"/> Nel 1984 il Nuovo Partito Democratico ottenne la maggioranza, con nove seggi su tredici;<ref>{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20221007165902/http://caribbeanelections.com/vc/elections/vc_results_1984.asp |titolo=General Election Results - 25 July 1984 |lingua=en}}</ref> Mitchell divenne pertanto Primo ministro, nonché Ministro delle finanze e degli affari esteri.<ref name="Assembly"/> Nel corso del suo mandato, ordinò la costruzione di strade per aiutare lo sviluppo del settore turistico,<ref name="UBC"/> e nel 1985 entrò nel [[Consiglio privato del Regno Unito|Consiglio privato]].<ref name="Caricom"/> Alle elezioni del 1989 l'NDP vinse in tutti e quindici i seggi disponibili,<ref>{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20221007165854/http://caribbeanelections.com/vc/elections/vc_results_1989.asp |titolo=General Election Results - 16 May 1989 |lingua=en}}</ref> e mantenne la maggioranza assoluta nelle due elezioni successive.<ref>{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20230131220811/http://caribbeanelections.com/vc/elections/vc_results_1994.asp |titolo=General Election Results - 21 February 1994 |lingua=en}}</ref><ref name="GE98">{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20230131220809/http://caribbeanelections.com/vc/elections/vc_results_1998.asp |titolo=General Election Results - 15 June 1998 |lingua=en}}</ref> Mitchell si dimise il 27 ottobre 2000,<ref>{{Cita web |url=https://thevincentian.com/remembering-sir-james-fitzallen-mitchell-p23330-154.htm |titolo=Remembering Sir James Fitz-Allen Mitchell |data=2021-12-31 |lingua=en |autore=Dennie Wilson}}</ref> come pattuito con l'opposizione, capeggiata da [[Ralph Gonsalves]], per porre fine alle proteste popolari contro una legge che prevedeva nuove pensioni e bonus ai parlamentari; gli succedette [[Arnhim Eustace]].<ref name="GE98"/> Ritiratosi dalla politica, si dedicò alla gestione dell'hotel di famiglia. A novembre del 2021 fu ricoverato a [[Barbados]] per [[dengue]] e [[sepsi]].<ref>{{Cita web |url=https://nationnews.com/2021/11/23/sir-james-mitchell-90-dies-bequia/ |titolo=Sir James Mitchell, 90, dies in Bequia |autore=Sherrylyn Clarke |data=2021-11-23 |lingua=en}}</ref> Dimesso dall'ospedale il 18 novembre,<ref>{{cita web |url=https://www.searchlight.vc/front-page/2021/11/26/former-prime-minister-to-be-accorded-state-funeral/ |titolo=Former Prime Minister to be accorded State Funeral |data=2021-11-26 |lingua=en}}</ref> morì a Bequia cinque giorni dopo.<ref>{{Cita web |url=https://www.virginislandsnewsonline.com/en/news/former-st-vincent-pm-sir-james-fitz-allen-mitchell-has-died |titolo=Former St Vincent PM Sir James Fitz-Allen Mitchell has died |lingua=en |data=2021-11-23}}</ref> I funerali di Stato si tennero il 17 e il 18 dicembre 2021.<ref>{{Cita web |url=https://www.searchlight.vc/press-release/2021/12/17/programme-for-state-funeral-for-sir-james-mitchell-former-prime-minister/ |titolo=Programme for State Funeral for Sir James Mitchell, former Prime Minister |data=2021-12-17 |lingua=en}}</ref> ==Vita privata== Nel 1965 si sposò con la canadese Patricia Mae "Pat" Parker, con la quale ebbe tre figlie.<ref name="UBC"/><ref>{{Cita web |url=https://www.searchlight.vc/news/2015/12/04/former-wife-of-sir-james-passes/ |titolo=Former wife of Sir James passes |lingua=en |data=2015-12-04}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.searchlight.vc/news/2015/12/18/former-wife-of-sir-james-laid-to-rest/ |titolo=Former wife of Sir James laid to rest |lingua=en |data=2015-12-18}}</ref> ==Onorificenze== {{Onorificenze |immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg |nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e di San Giorgio |collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele e San Giorgio |motivazione= |data=31 dicembre 1994<ref>{{London Gazette |numero=53900 |primapagina=49 |data=31 dicembre 1994 |supp=yes}}</ref> }} ==Opere== *{{Cita libro |titolo=Beyond the Islands: an Autobiography |autore=James Fitz-Allen Mitchell |città=[[Londra]] |editore=[[Macmillan Publishers|Macmillan Caribbean]] |lingua=en |isbn=978-1405014175 |anno=2006}} ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|politica}} [[Categoria:Commendatori dell'Ordine di San Michele e San Giorgio]] [[Categoria:Primi ministri di Saint Vincent e Grenadine]] kjo6aokpkc0hr3o8lfc6uqhgebsmyd3 Better than Today 0 10417470 143921601 2025-03-09T15:09:27Z Aggiornamenti1 1072731 Aggiornamenti1 ha spostato la pagina [[Better than Today]] a [[Better Than Today]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 143921601 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Better Than Today]] flrjbcsgjwadh8e61p26r3ivpltw35b Elezioni parlamentari in Groenlandia del 2025 0 10417472 144042931 144039697 2025-03-15T15:18:40Z Pil56 6923 Annullata la modifica di [[Special:Contributions/80.116.178.124|80.116.178.124]] ([[User talk:80.116.178.124|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Lulo|Lulo]] 143994118 wikitext text/x-wiki {{Elezioni |nome = Elezioni parlamentari in Groenlandia del 2025 |paese = Groenlandia |precedente = [[Elezioni parlamentari in Groenlandia del 2021|2021]] |successiva = [[Elezioni parlamentari in Groenlandia del 2029|2029]] |data = 11 marzo |assemblea = [[Inatsisartut]] |totale = 31 |legislatura = XX |votanti = 70,90 |differenzavotanti = {{Aumento}} 4,98 |foto1 = No immagine disponibile.svg |leader1 = [[Jens Frederik Nielsen]] |partito1 = [[Democratici (Groenlandia)|Democratici]] |voti1 = 8 563 |%1 = 30,26 |Seggi1 = 10 |foto2 = Pele Broberg with Tony Blinken, Jeppe Kofod and Jenis av Rana in Copenhagen (2021) (cropped).jpg |leader2 = [[Pele Broberg]] |partito2 = [[Naleraq]] |voti2 = 7 009 |%2 = 24,77 |Seggi2 = 8 |colore3 = #AB2328 |foto3 = Múte Bourup Egede - 2024 (P064386-932290) (cropped).jpg |leader3 = [[Múte Bourup Egede]] |partito3 = [[Inuit Ataqatigiit]] |voti3 = 6 119 |%3 = 21,62 |Seggi3 = 7 |didascalia = Distribuzione del voto per [[Località della Groenlandia|località]] |mappa = 2025_Greenlandic_Legislative_Election_Result_Map.svg |carica = [[Primi ministri della Groenlandia|Primo ministro]] |governo1 = da definire }} Le '''elezioni parlamentari in Groenlandia del 2025''' si sono tenute l'11 marzo per il rinnovo dell'[[Inatsisartut]], il [[parlamento]] autonomo della [[Groenlandia|nazione costitutiva]] all'interno del [[Regno di Danimarca]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/03/10/guida-elezioni-groenlandia/|titolo=Le elezioni in Groenlandia sono tutto un dibattito sull’indipendenza|data=10 marzo 2025|editore=Il Post}}</ref> Esse sono state [[Scioglimento parlamentare|indette]] in anticipo di poco meno di un mese dalla scadenza naturale della [[legislatura]], prevista per l’aprile dello stesso anno, su proposta del [[Primi ministri della Groenlandia|Primo ministro]] in carica, [[Múte Bourup Egede]], al fine di riottenere un supporto popolare per l'attuazione delle sue politiche,<ref>{{Cita news|url=https://www.eunews.it/2025/02/06/groenlandia-elezioni-indipendenza-trump/|titolo=Groenlandia, si vota a marzo tra i timori di interferenze (e invasioni)|data=6 febbraio 2025|autore=Francesco Bortoletto|editore=eunews}}</ref> all'interno del più contesto di rinnovate attenzioni sia interne<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/01/05/groenlandia-indipendenza-danimarca/|titolo=Il governo della Groenlandia vuole diventare indipendente|data=5 gennaio 2025|editore=Il Post}}</ref> che internazionali sull'[[Groenlandia|isola]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2024/12/24/groelandia-terre-rare/?homepagePosition=0|titolo=Perché la Groenlandia è così ambita|data=24 dicembre 2024|editore=Il Post}}</ref> Le elezioni hanno visto l'inaspettata vittoria dei [[Democratici (Groenlandia)|Democratici]] (D) di [[centro-destra]], precedentemente all'opposizione, che hanno ottenuto 10 seggi su 31 all'[[Inatsisartut|assemblea]], superando le forze favorite di [[centro-sinistra]] precedentemente al governo, [[Inuit Ataqatigiit]] (IA) e [[Siumut]] (S), che si sono contratte rispettivamente a 7 e 4 seggi, giungendo rispettivamente terze e quarte. [[Naleraq]] (N), sempre di [[centro-destra]], é emerso secondo con 8 seggi, e le elezioni hanno visto il consolidamento dell'affine [[Atassut]] (A), mantenutosi a 2 seggi.<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/03/12/groenlandia-risultato-elezioni/|titolo=In Groenlandia il partito più cauto sull'indipendenza ha vinto le elezioni|data=12 marzo 2025|editore=Il Post}}</ref> Nonostante dal punto di vista ideologico la vittoria sia stata chiaramente assegnata alle formazioni del campo di [[centro-destra]], poiché situazione politica groenlandese ruota principalmente alla questione dell'[[indipendentismo]]-[[autonomismo]] dal [[Regno di Danimarca]] ed alle modalità con cui perseguirla, il quadro politico generale è comunque risultato frammentato per via della diversità di vedute anche all'interno di fazioni ideologicamente affini e la contemporanea emergenza di due grandi blocchi ideologici in contrasto tra loro, rendendo così difficoltosa la formazione di una nuova [[Coalizione (politica)|coalizione politica]].<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/03/12/analisi-risultato-elezioni-groenlandia/|titolo=Le due sorprese delle elezioni in Groenlandia|data=12 marzo 2025|autore=Matteo Castellucci|editore=Il Post}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.corriere.it/esteri/25_marzo_12/elezioni-in-groenlandia-vince-l-opposizione-di-centrodestra-3870d853-1886-4cf9-9703-c9bebb131xlk.shtml?refresh_ce|titolo=Elezioni in Groenlandia, nel voto sotto l'ombra di Trump vince (a sorpresa) l'opposizione di centrodestra|data=12 marzo 2025|autore=Alessandra D'Ercole e Wladimir Calvisi|editore=Il Corriere della Sera}}</ref> == Sistema elettorale == Per le elezioni parlamentari, la [[legge elettorale]] groenlandese prevede l’applicazione di un [[sistema proporzionale]] puro all'interno di un [[Collegio unico|collegio unico nazionale]], con la successiva traduzione delle preferenze in seggi secondo il [[metodo d'Hondt]].<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.europarl.europa.eu/meetdocs/2009_2014/documents/deea/dv/0503_/0503_12.pdf|lingua=en|formato=pdf|titolo=Inatsisartut - The Parliament of Greenland|pp=2-3|editore=European Parliament}}</ref> == Risultati == {{Elezione |[[Democratici (Groenlandia)|Democratici]] (D) |8563 |10 |[[Naleraq]] (N) |7009 |8 |[[Inuit Ataqatigiit]] (IA) |6119 |7 |[[Siumut]] (S) |4210 |4 |[[Atassut]] (A) |2092 |2 |Qulleq (Q) |305 | — |tot=28298 |tots=31 |votanti=28620 |elettori=40369 }} {{Risultati |l1=[[Democratici (Groenlandia)|Democratici]]|%1=30.26|AV1=21.01 |l2=[[Naleraq]]|%2=24.77|AV2=12.51 |l3=[[Inuit Ataqatigiit]]|%3=21.62|DV3=15.82|cv3=#AC2429 |l4=[[Siumut]]|%4=14.88|DV4=15.22 |l5=[[Atassut]]|%5=7.39|AV5=0.31 |l6=Qulleq|%6=1.08|UV6=Nuovo|cv6=#F0E68C |p1=Inuit Ataqatigiit|n1=7|c1=#AC2429 |p2=Siumut|n2=4 |p3=Naleraq|n3=8 |p4=Democratici (Groenlandia)|n4=10 |p5=Atassut|n5=2 |elezione =[[Elezioni parlamentari in Groenlandia del 2021|elezioni 2021]] |sigla1=IA |D1=5 |sigla2=S |D2=6 |sigla3=N |A3=4 |sigla4=D |A4=7 |sigla5=A |U5=0 }} === Risultati per comune === {| class="wikitable" style="text-align:center; font-size: 0.9em;" ! rowspan="3" |[[Suddivisioni della Groenlandia|Comuni]] ! colspan="6" |Partito e percentuale di voti |- ! class="unsortable" style="width:45px;" |[[Atassut|A]] ! class="unsortable" style="width:45px;" |[[Democratici (Groenlandia)|D]] ! class="unsortable" style="width:45px;" |[[Inuit Ataqatigiit|IA]] ! class="unsortable" style="width:45px;" |[[Naleraq|N]] ! class="unsortable" style="width:45px;" |[[Qulleq|Q]] ! class="unsortable" style="width:45px;" |[[Siumut|S]] |- ! style="background:{{colore partito|Atassut}};" | ! style="background:{{colore partito|Democratici (Groenlandia)}};" | ! style="background:{{colore partito|Inuit Ataqatigiit}};" | ! style="background:{{colore partito|Naleraq}};" | ! style="background:#F0E68C;" | ! style="background:{{colore partito|Siumut}};" | |- !style="text-align: left;" |[[Avannaata]] |8,6 |29 |11,5 |style="background:{{colore partito|Naleraq}}" |33.7 |0,5 |16,3 |- ! style="text-align: left;" |[[Kujalleq]] |7,8 |style="background:{{colore partito|Democratici (Groenlandia)}};color:#FFFFFF;"|27,9 |27 |15,2 |1,6 |18,8 |- !style="text-align: left;" |[[Qeqertalik]] |7,9 |25,4 |19,4 |style="background:{{colore partito|Naleraq}}"|31,5 |1,2 |13,6 |- !style="text-align: left;" |[[Sermersooq]] |6,1 | style="background:{{colore partito|Democratici (Groenlandia)}};color:#FFFFFF;"|33,5 |26,9 |18,5 |0,6 |13 |- !style="text-align: left;" |[[Qeqqata]] |8,2 |26,4 |16,8 |style="background:{{colore partito|Naleraq}}"|30,1 |2,3 |15,2 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == *{{Cita web|lingua=kl,da,en|url=https://qinersineq.gl/|titolo=Risultati}} {{Elezioni in Groenlandia}} {{portale|America|Danimarca|politica}} [[Categoria:Elezioni in Groenlandia|2025]] [[Categoria:Elezioni in America del 2025|Groenlandia]] lafg5ino3ytf3fmjsajkz36o05qlz00 Annual Review of Fluid Mechanics 0 10417473 144115855 143921725 2025-03-18T15:21:21Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144115855 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Annual Review of Fluid Mechanics |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = annuale |genere = rivista di [[fluidomeccanica]], ad [[Open Access|accesso aperto]] ([[Subscribe to Open]]) e sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1969 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Jonathan B. Freund, Howard Stone |ISSN = |cartacea = 0066-4189 |digitale = 1545-4479 |LCCN= 74080866 |OCLC= 1481500 |CODEN=ARVFA3 |ISO4= Annu. Rev. Fluid Mech. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Annual Review of Fluid Mechanics''''' è una rivista scientifica sottoposta a [[revisione paritaria]], che consiste in un volume annuale di [[articolo di revisione|articoli di revisione]] inerenti la ricerca sulla [[meccanica dei fluidi]]. Viene pubblicata dall'[[Annual Reviews]] e i redattori sono: [[Parviz Moin]] e [[Howard Stone]].<ref name="ARTeam">{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/about/our-team |titolo=Our Team |accesso=14 ottobre 2020}}</ref> A partire dal 2023, l{{'}}''Annual Review of Fluid Mechanics'' viene pubblicata in modalità di [[open Access|accesso aperto]], secondo il modello editoriale del [[Subscribe to Open]].<ref name="S2O2023">{{cita web|titolo=Subscribe to Open |url=https://www.annualreviews.org/page/subscriptions/subscribe-to-open |accesso=24 maggio 2023}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2023 pari a 25,4,<ref name="JCR">{{cita web|url=https://jcr.clarivate.com |titolo=Journal Citation Reports |sito=[[Clarivate Analytics]] |accesso=14 ottobre 2020}}</ref><ref name="ARIF">{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/about/impact-factors |titolo=Journal Impact Factors |accesso=25 luglio 2024}}</ref> classificandosi al primo posto fra 40 titoli presenti nella categoria "Fisica, fluidi e [[plasma (fisica)|plasmi]]" e al primo posto fra 170 riviste nella categoria "Meccanica".<ref name="ARIF" /> ==Storia== Il primo volume dell{{'}}''Annual Review of Fluid Mechanics'' è stato dato alle stampe nel 1969 dall'[[Annual Reviews]].<ref>{{Cita pubblicazione|data=1º gennaio 1969|titolo=Preface|url=https://www.annualreviews.org/doi/10.1146/annurev.fl.1.082106.100001|rivista=Annual Review of Fluid Mechanics|volume=1|numero=1|doi=10.1146/annurev.fl.1.082106.100001|issn=0066-4189}}</ref> Il suo primo redattore è stato [[William R. Sears]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Batchelor|nome=G. K.|data=1970|titolo=Annual Review of Fluid Mechanics, Volume 1. Edited by W. R. SEARS. Annual Reviews, Inc., 1969. 459 pp. 9.00 outside U.S.A.|url=https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-fluid-mechanics/article/abs/annual-review-of-fluid-mechanics-volume-1-edited-by-w-r-sears-annual-reviews-inc-1969-459-pp-850-900-outside-usa/0976837F72CE98B1D8BED50BD9B51085|rivista=Journal of Fluid Mechanics|lingua=en|volume=43|numero=2|pp=430–432|doi=10.1017/S0022112070212471|bibcode=1970JFM....43..430B |issn=1469-7645}}</ref> Seguendo l'esempio dell{{'}}''[[Annual Review of Biochemistry]]'', ogni volume inizia tipicamente con un capitolo introduttivo in cui uno scienziato di spicco nel campo riflette sulla propria carriera e sui propri successi.<ref>{{Cita pubblicazione|data=1990|titolo=Preface|rivista=Annual Review of Fluid Mechanics|lingua=en|volume=22|numero=1|pp=annurev.fl.22.082106.100001|doi=10.1146/annurev.fl.22.082106.100001|issn=0066-4189}}</ref> A partire dal 2020, è stata pubblicata sia in edizione a stampa che in formato elettronico. Alcuni articoli sono disponibili ''[[online e offline|online]]'' prima della data di pubblicazione del volume.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/journal/pubdates|titolo=Expected Publication Dates| accesso=8 dicembre 2020}}</ref> ==Perimetro editoriale== La rivista identifica il suo perimetro editoriale con la copertura degli sviluppi più significativi nel campo della meccanica dei fluidi, compresa la sua storia e le sue basi, i [[fluido non newtoniano|fluidi non newtoniani]], la [[reologia]], il [[flusso incomprimibile]] e [[flusso comprimibile|comprimibile]], il [[flusso del plasma]], la stabilità del flusso, il [[flusso multifase]], la [[miscelazione]] e il trasporto del calore, il controllo del flusso dei fluidi, la [[combustione]], la [[regime turbolento|turbolenza]], le [[onda d'urto|onde d'urto]] e le [[esplosione|esplosioni]].<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/journal/fluid|titolo=Annual Review of Fluid Mechanics| accesso=8 dicembre 2020}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: [[Scopus (base di dati)|Scopus]], [[Science Citation Index Expanded]], [[PASCAL (database)|PASCAL]], [[Inspec]], [[GEOBASE]] e [[Academic Search]], tra gli altri.<ref>{{cita web|url=http://miar.ub.edu/issn/0066-4189|titolo=Annual Review of Fluid Mechanics|sito=[[MIAR (editoria)|MIAR]]| accesso=8 dicembre 2020}}</ref> ==Processo editoriale== Al vertice dell{{'}}''Annual Review of Fluid Mechanics'' stanno il redattore o alcuni co-redattori. Il redattore è assistito dal comitato editoriale, che comprende i redattori associati, i membri regolari e, occasionalmente, dei redattori ospiti. I membri ospiti partecipano su invito del direttore e hanno un mandato di un anno. Tutti gli altri membri del comitato editoriale sono nominati dal [[consiglio di amministrazione]] di ''Annual Reviews'' e hanno un mandato di cinque anni. Il comitato editoriale determina quali argomenti devono essere inclusi in ogni volume e sollecita revisioni da parte di autori qualificati.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/authors/editorial-policies|titolo=Editorial Principles and Policies| accesso=18 novembre 2020}}</ref> La [[revisione paritaria]] degli articoli accettati è effettuata dal comitato editoriale.<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/page/authors/author-instructions/unsolicited-authors|titolo=Information for Unsolicited Authors and Reviewers| accesso=18 novembre 2020}}</ref> ===Redattori dei volumi=== Le date indicano gli anni di pubblicazione in cui qualcuno è stato accreditato come caporedattore o co-redattore di un volume di una rivista. Il processo di pianificazione di un volume inizia molto prima della sua pubblicazione. Un redattore poteva comunque essere presentato come caporedattore di un volume che aveva contribuito a pianificare, anche se era andato in pensione o deceduto prima della sua pubblicazione. * [[William R. Sears]] (1969)<ref name="preface 50"/> * [[Milton Van Dyke]], [[Walter G. Vincenti]] e [[John V. Wehausen]] (1970&ndash;1976)<ref name="preface 50"/> * Van Dyke, Wehausen e [[John L. Lumley]] (1977&ndash;1986)<ref name="preface 50"/> * Van Dyke, Lumley e [[Helen L. Reed]] (1987&ndash;2000)<ref name="preface 50"/> * Lumley, Reed e [[Stephen H. Davis]] (2001)<ref name="preface 50"/> * Lumley, Davis e [[Parviz Moin]] (2002)<ref name="preface 50"/> * Davis e Moin (2003&ndash;2021)<ref name="preface 50">{{Cita pubblicazione|cognome1=Davis|nome1=Stephen H.|cognome2=Moin|nome2=Parviz|data=5 gennaio 2018|titolo=Introduction|rivista=Annual Review of Fluid Mechanics|volume=50|numero=1|pp=v–vi|doi=10.1146/annurev-fl-50-120617-100001|bibcode=2018AnRFM..50D...5D |issn=0066-4189}}</ref><ref>{{cita web|titolo=CO-EDITORS OF THE ANNUAL REVIEW OF FLUID MECHANICS - VOLUME 53, 2021 |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?2021,fluid |accesso=29 luglio 2021}}</ref> * Moin e [[Howard A. Stone]] (2021-2025)<ref>{{cita web|titolo=CO-EDITORS OF THE ANNUAL REVIEW OF FLUID MECHANICS |url=https://www.annualreviews.org/db/directory?0000,fluid |accesso=29 luglio 2021}}</ref> * Stone e [[Jonathan B. Freund]] (2025-)<ref>{{cita web|titolo=CO-EDITORS OF THE ANNUAL REVIEW OF FLUID MECHANICS |url=https://www.annualreviews.org/db/directory |accesso=25 luglio 2024}}</ref> ===Comitato editoriale=== Al 2025, il comitato editoriale risulta composto, oltreché dai redattori, anche dai seguenti membri:<ref>{{cita web|url=https://www.annualreviews.org/db/directory?0000,fluid|titolo=Annual Review of Fluid Mechanics, Current Editorial Committee | accesso=9 marzo 2025}}</ref> *Dennice F. Gayme *Rama Govindarajan *Anne Juel *Daniel Livescu *Beverley J. McKeon *Geoff Vallis *Roberto Zenit Al 2022, i membri del comitato erano: * Jonathan B. Freund * [[Dennice Gayme|Dennice F. Gayme]] * [[Anne Juel]] * Daniel Livescu * [[Beverley J. McKeon]] * Geoff Vallis * [[Roberto Zenit]]. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|fisica|meccanica}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Annuali statunitensi]] [[Categoria:Riviste di revisione]] [[Categoria:Riviste di fluidodinamica]] [[Categoria:Riviste scientifiche Subscribe to Open]] 4dbiudz2rpfujzhz0w10vxhm81zoqix Bozza:Giuseppe Marino Garibotto 118 10417474 144128466 144128409 2025-03-19T09:19:52Z Torque 365417 Fix immagini 144128466 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250318101730|richiedente=79.17.52.5|esito=|revisore=}} {{bozza|arg=biografie|arg2=storia|ts=20250309162028|wikidata=}} {{F|militari|marzo 2025|se l'autore piò citare una fonte in corso di pubblicazione c'è un possibile [[WP:COI]]}} {{W|militari|marzo 2025}} {{militare |Nome = Giuseppe Marino Garibotto |Immagine = Giuseppe Garibotto.jpg |Didascalia = Giuseppe Marino Garibotto nel 1860 |Soprannome = ''Uno dei Mille'' |Data_di_nascita = 11 agosto 1840 |Nato_a = [[Genova]] |Data_di_morte = {{Calcola età3|1892|7|9|1840|8|11}} |Morto_a = [[Genova]] |Luogo_di_sepoltura = [[Genova]] |Nazione_servita = {{bandiera|SAR 1816-1848|dim=21}} [[Regno di Sardegna]] {{simbolo|Flag of Italy (1861–1946).svg|21|border}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] |Forza_armata = {{simbolo|Flag of the Kingdom of Sardinia (1848-1851).svg}} [[I Mille]] |Grado = [[sottotenente]] |Anni_di_servizio = 1860 |Religione = [[cattolica]] |Guerre = [[Spedizione dei Mille]] |Battaglie = [[Battaglia di Calatafimi]] |Comandante_di = |Frase_celebre = |Nemici = |Innovazioni = |Ref = }} {{Bio |Nome = Giuseppe Marino |Cognome = Garibotto |Sesso = M |LuogoNascita = Genova |GiornoMeseNascita = 11 agosto |AnnoNascita = 1840 |LuogoMorte = Genova |GiornoMeseMorte = 9 luglio |AnnoMorte = 1892 |Epoca = |Attività = patriota |Attività2 = scrittore |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , era un [[garibaldino]] che si firmava ''Uno dei Mille'' }}<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/speciali/mille.htm|titolo=Elenco partecipanti alla spedizione dei Mille|accesso=14/03/2025}}</ref> == Biografia == [[File:Piazza Corvetto, Giuseppe Mazzini.jpg|miniatura|Genova, Piazza Corvetto, Monumento a Giuseppe Mazzini,]] Nacque a [[Genova]] l’ 11 Agosto 1840 in Vico Cannoni al numero 4, quinto piano, nel sestiere della [[Maddalena (Genova)|Maddalena]], da Giacomo e Angela Landò. Il padre era nato nel 1808 a [[Casarza Ligure]] e si era trasferito a Genova nel 1829 dove lavorava come vermicellajo. La madre anch’essa era nata nel 1808 ed era di [[Lavagna (Italia)|San Salvatore di Lavagna]]. Quinto-genito di dieci figli, fu battezzato nella Parrocchia della Santa Maria Maddalena, e iniziò presto a lavorare come [[falegname]]. All’età di 20 aa era alto 1 m e 56, aveva capelli e sopracciglia castane, occhi bigi (come desunto dall’atto di congedo militare dato in Caserta il 9 Ottobre 1860). A quell’epoca Genova era al centro del pensiero [[Mazzinianesimo|mazziniano]] ed il giovane Giuseppe ne fu immediatamente attratto. Quando Garibaldi si mise alla ricerca di volontari per la [[Spedizione dei Mille]], non esitò ad arruolarsi, di nascosto ai suoi genitori: ''“…Partii di casa il giorno 3 di Maggio verso le 6, dopo avere ultimati il giorno innanzi in fretta e in furia alcuni lavori che io avea obbligo di consegnare, aiutato in ciò dagli amici Santo Lertora, Giovanni Cambiaghi e Andrea Traverso che io avea indotti a far parte della spedizione. Al buon padre che di nulla sospettava nell’augurargli il buon giorno e nel guardare commiato da lui dissi che stesse di buon animo se per parecchi giorni dovessi assentarmi, allegando siccome già avea Fatto con mia madre impietosa menzogna, cioè di dover portarmi in Val Polcevera per commissioni di lavoro ordinatimi da un Signore colà residente.'' ''Passato a salutare una ultima volta gli amici informati della nostra lettera, indirizzata a miei genitori, con obbligo di mettere alla posta due giorni dopo la mia partenza. Ciò fatto mi avviai al luogo di convegno in via Bisagno ove a poco a poco convenivano gli amici e gli altri compagni che dovevano far parte della spedizione…''” Partito da [[Quarto dei Mille|Quarto]] (1-3) su nave [[Lombardo (nave)|Lombardo]] (Comandante [[Nino Bixio]], mentre la nave [[Piemonte (nave)|Piemonte]] era comandata da [[Giuseppe Garibaldi]]) raggiunse [[Marsala]] l’11 Maggio 1860. ''“..Nino Bixio, comandante del Lombardo, questi rispondeva affermativamente, attendendo ordini, “mettete la prora a Marsala”, soggiungeva tosto la maestosa voce di Garibaldi, il quale scambiate amcora altre poche parole, quasi temesse che l’indugio o il dire di più, potessero compromettere l’esito della spedizione, s’allontanava tosto col Piemonte, precedendoci nella rotta a seguire.Conseguenza di questo contrattempo, come si seppe molto dopo, era accaduto, per manco d’esattezza nei prestabiliti segnali coi fanali di bordo, motivo per cui, Bixio, temendo avere a che fare con un incrociatore nemico cercava con ogni mezzo di sfuggire al vapore che gli veniva incontro..” Ha lasciato un [[Epistolario|diario epistolare]] (Lettere al padre, da 4 maggio al 4 giugno 1860) della prima fase della Spedizione dei Mille (4). [[File:Vico cannoni 4.jpg|miniatura|Vico Cannoni 4. Casa natale di Giuseppe Marino Garibotto]] [[File:Partii di casa...png|miniatura|Pagina del Diario di Giuseppe Marino Garibotto]] Sbarcato a Marsala, fu ferito da proiettile alla coscia destra alla [[battaglia di Calatafimi]] il 15 maggio (5). Guarito dalla ferita dopo un mese e mezzo di cure a [[Salemi]], riprese il servizio che continuò fino alla fine della campagna facendo parte, prima come milite, poi come Sergente, della 1° compagnia del I° Battaglione Bersaglieri, comandata da [[Menotti Garibaldi]], questa a sua volta parte della XVIII Divisione agli ordini di Nino Bixio. Partecipò al primo sbarco di [[Calabria]] operato dalla stessa divisione, all’espugnazione di [[Reggio Calabria|Reggio]] ed ai combattimenti avvenuti sul Volturno. Sul finire della prima campagna con decreto del Generale Dittatore veniva promosso [[sottotenente]] con lettera di partecipazione di nomina del 13 Novembre 1860. La lettera fu firmata dal Colonnello Brigadiere [[Giuseppe Dezza]], poi divenuto Generale Comandante della Divisione Militare di Milano. Fu successivamente sottoposto a due resezioni parziali del piede sinistro, in seguito a continue lussazioni sviluppatesi durante le faticose marce. Il piede fu poi amputato, il che lo rendette inabile alla sua professione di falegname. Anche dopo l’amputazione ed il ritorno alla vita civile, fu attivo nell’azione risorgimentale e mazziniana. Medaglia di argento per la Spedizione dei Mille, 1860. Medaglia di bronzo conferita da Vittorio Emanuele II nel 1862. Medaglia per le Guerre Combattute per l’indipendenza dell’Unità d’Italia (1860-61) con diritto di fregio della fascetta della compagnia (18/7/1867). Per effetto della legge 22 febbraio 1865 venne ammesso al godimento della Pensione dei Mille, Si sposò il 29 aprile 1876 con Francesca Maria Amelia Castello di anni 30, da cui ebbe due figli Giacomo ed Anna. L’11/9/1877 Ottenne la Patente di Maestro Normale per l’Insegnamento Elementare di Grado Superiore. E’ dell’ Aprile 1885 la Registrazione di Tavola degli Esercizi sulla Moltiplicazione al Ministero dell’Industria Agricoltura e Commercio (numero 24215). Il 5 Maggio 1886 curò e pubblicò una pergamena che documenta l’elenco dei Liguri sbarcati a Marsala e quelli caduti per fatti d’armi (167 liguri partiti, 9 caduti a Calatafimi, 4 a Palermo, 2 a Milazzo, 1 a Reggio, 4 sul Volturno, 1 a Custoza, 1 a Dijon)(6). Dalle sue mani abbiamo un elenco dei morti sul campo o successivamente a ferite nella battaglia di Calatafimi, l’elenco dei componenti la spedizione dei Mille morti nelle tre giornate di Palermo (27-29 maggio 1860, 29 decessi) e l’elenco dei garibaldini deceduti in Genova entro il 1889. Dal marzo 1872 a luglio 1882, fu Segretario del Comitato per erigere il Monumento a [[Giuseppe Mazzini]] a Genova in Piazza Corvetto. Di quel periodo, restano carteggi con Olinto Graziani, [[Federico Campanella]], [[Aurelio Saffi]], Federico Rayper, Finocchiaro Aprile, [[Oreste Baratieri]]. Ci restano di quel periodo anche diversi scritti olografi e frammenti di giornali (lettere, in gran parte a [[Il Caffaro]], quotidiano italiano fondato a Genova nel 1875 e al nuovo quotidiano, [[Il Secolo XIX]] fondato il 25 aprile 1886) che documentano il dibattito risorgimentale (6). Nei documenti a disposizione si firmava: Giuseppe Garibotto, uno dei Mille. Ricoverato all’[[Ospedale di Pammatone|Ospedale Pammatone]] di Genova il 21 giugno 1892, morì il 9 Luglio 1892, forse per sepsi, vedovo di Aurelia Castello, lasciando i figli Giacomo ed Anna. == Note == <references/> == Bibliografia == * https://www.corriere.it/speciali/mille.htm * Mille, Spedizione dei, su&nbsp;Treccani.it – Enciclopedie on line,&nbsp;Istituto dell'Enciclopedia Italiana. * (EN) Expedition of the Thousand, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. * Giuseppe Garibotto, Uno dei Mille, Il Canneto Editore, in corso di stampa. * https://www.trapaninostra.it/libri/carlo_cataldo/Calatafimi_e_Garibaldi/Carlo_Cataldo_-_Calatafimi_e_Garibaldi-006.htm * Genova, raccolta privata Famiglia Garibotto. {{portale|biografie|guerra|storia|Risorgimento}} <!-- {{Il sottoscritto&nbsp;Giacomo Garibotto dichiara il proprio conflitto d'interessi nell'intervenire&nbsp;nella voce&nbsp;Giuseppe Marino Garibotto&nbsp;per correlazione personale-pronipote- in quanto soggetto della biografia }} --> hxrtdwrflocbwh1emqqek0lcm85u1op Paul-Albert Faveau 0 10417476 143921701 143921684 2025-03-09T15:17:39Z Mountbellew 963244 /* Altri progetti */ sezione vuota 143921701 wikitext text/x-wiki {{Vescovo |tipo = vescovo |chiesa = cattolica |nome = Paul-Albert Faveau, [[Congregazione della missione|C.M.]] |immagine = |larghezza = |didascalia = |stemma = Template-Bishop.svg |motto = |ruoliricoperti =* [[Vescovo titolare]] di [[Sede titolare di Tamaso|Tamaso]] <small>(1910-1949)</small> * [[Vicario apostolico]] di [[Arcidiocesi di Hangzhou|Tche'Kiang occidentale]] <small>(1910-1924)</small> * [[Vicario apostolico]] di [[Arcidiocesi di Hangzhou|Hangzhou]] <small>(1924-1937)</small> |nato = 6 aprile [[1859]] a [[Crochte]] |ordinato = 15 agosto [[1887]] |nomvescovo = 10 maggio [[1910]] da [[papa Pio XI]] |consacrato = 2 ottobre [[1910]] dal [[vescovo]] [[Paul-Marie Reynaud]], [[Congregazione della missione|C.M.]] |deceduto = {{Calcola età3|1949|3|23|1859|4|6}} a [[Jiaxing]] }} {{Bio |Nome = Paul-Albert |Cognome = Faveau |Sesso = M |LuogoNascita = Crochte |GiornoMeseNascita = 6 aprile |AnnoNascita = 1859 |LuogoMorte = Jiaxing |GiornoMeseMorte = 23 marzo |AnnoMorte = 1949 |Epoca = 1900 |Attività = missionario |Attività2 = vescovo cattolico |Nazionalità = francese }} == Biografia == Iniziò gli studi nel seminario interno della Congregazione della Missione a [[Parigi]] nel 1883 ed emise i [[voto (religione)|voti]] privati come membro della società nel 1885.<ref name="dip">Jacinto Fernández, DIP, vol. III (1976), col. 1423.</ref> Inviato come missionario in [[Cina]], fu ordinato prete a [[Ningbo]] nel 1887.<ref name="dip"/> Nel 1910 fu eletto vescovo titolare di [[Sede titolare di Tamaso|Tamaso]] e vicario apostolico di [[Arcidiocesi di Hangzhou|Tche'Kiang occidentale]]; fondò la congregazione delle Figlie del Sacro Cuore di [[Hangzhou]].<ref name="dip"/> == Genealogia episcopale == La [[genealogia episcopale]] è: * Cardinale [[Guillaume d'Estouteville]], [[Congregazione cluniacense|O.S.B.]] * [[Papa Sisto IV]] * [[Papa Giulio II]] * Cardinale [[Raffaele Riario]] * [[Papa Leone X]] * [[Papa Clemente VII]] * Cardinale [[Antonio Sanseverino]], [[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|O.S.Io. Hier.]] * Cardinale [[Giovanni Michele Saraceni]] * [[Papa Pio V]] * Cardinale [[Innico d'Avalos d'Aragona]], [[Ordine di Santiago|O.S. Iacobi]] * Cardinale [[Scipione Gonzaga]] * Patriarca [[Fabio Biondi (patriarca)|Fabio Biondi]] * [[Papa Urbano VIII]] * Cardinale [[Cosimo de Torres]] * Cardinale [[Francesco Maria Brancaccio]] * Vescovo [[Miguel Juan Balaguer Camarasa]], [[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|O.S.Io. Hier.]] * [[Papa Alessandro VII]] * Cardinale [[Neri Corsini (cardinale)|Neri Corsini]] * Vescovo [[Francesco Ravizza]] * Cardinale [[Veríssimo de Lencastre]] * Arcivescovo [[João de Sousa]] * Vescovo [[Álvaro de Abranches e Noronha]] * Cardinale [[Nuno da Cunha e Ataíde]] * Cardinale [[Tomás de Almeida]] * Cardinale [[João Cosme da Cunha]], [[Canonici regolari della Santa Croce|O.R.C.]] * Arcivescovo [[Francisco da Assunção e Brito]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] * Vescovo [[Alexandre de Gouveia]], [[Terzo ordine regolare di San Francesco|T.O.R.]] * Vescovo [[Caetano Pires Pereira]], [[Congregazione della missione|C.M.]] * Vescovo [[Gioacchino Salvetti]], [[Ordine dei frati minori|O.F.M. Obs.]] * Vescovo [[Joseph-Martial Mouly]], [[Congregazione della missione|C.M.]] * Vescovo [[Edmond-François Guierry]], [[Congregazione della missione|C.M.]] * Vescovo [[Géraud Bray]], [[Congregazione della missione|C.M.]] * Vescovo Paul-Albert Faveau, [[Congregazione della missione|C.M.]] == Note == <references/> == Bibliografia == * Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), ''Dizionario degli Istituti di Perfezione'' (DIP), 10 voll., Milano, Edizioni paoline, 1974-2003. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Box successione |tipologia = episcopale |carica = [[Sede titolare di Tamaso|Vescovo titolare di Tamaso]] |immagine = BishopCoA PioM.svg |periodo = 10 maggio [[1910]] – 23 marzo [[1949]] |precedente = [[Peter James Muldoon]] |successivo = [[José Rincón Bonilla]] }} {{controllo di autorità}} {{Portale|biografie|Cattolicesimo}} [[Categoria:Lazzaristi]] [[Categoria:Religiosi francesi]] snmuoljb52zrmawqkvg90k12mfnn9ty Categoria:SOMUA 14 10417477 143921873 143921781 2025-03-09T15:33:52Z 151.15.248.85 143921873 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Aziende francesi del settore difesa]] [[Categoria:Costruttori francesi di autobus]] [[Categoria:Costruttori francesi di autocarri]] 9y1i3gy40gcniij9qnx13dnwfeh1vie Cédric Teguía 0 10417485 143965839 143921975 2025-03-12T07:39:26Z Nico.1907 716642 Fix 143965839 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Cédric Teguía |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Altezza = 180 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Moreirense}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2012-2019|Atletico Madrid| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2019-2020|Atletico Madrid B|21 (1) |2020-2021|→ Real Oviedo|9 (0) |2021|→ Albacete|11 (0) |2021-2022|→ Celta B|33 (4) |2022-2023|→ Cordoba|12 (0) |2023|→ Intercity|15 (0) |2023-2024|Ceuta|37 (8) |2024-2025|FC Cartagena|21 (2) |2025-|Moreirense|4 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2017-2018|{{NazU|CA|ESP|M|17}}|5 (0) |2018-2019|{{NazU|CA|ESP|M|18}}|10 (2) |2019-2020|{{NazU|CA|ESP|M|19}}|5 (0) |2019|{{NazU|CA|ESP|M|20}}|5 (2) }} |Aggiornato = 6 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Cédric Wilfred |Cognome = Teguía Noubi |Sesso = M |LuogoNascita = Douala |GiornoMeseNascita = 1º ottobre |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = di origini [[Camerun|camerunesi]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Moreirense|N}} }} ==Biografia== Nato in [[Camerun]], si è trasferito in [[Spagna]] con la famiglia in giovane età.<ref>{{Cita web|url=https://www.les-transferts.com/rumeurs-transferts/a-la-decouverte-de-cedric-teguia-grand-espoir-de-latletico-madrid/|titolo=À la découverte de Cédric Teguia, grand espoir de l'Atletico Madrid|lingua=fr}}</ref> ==Caratterisitiche tecniche== È un'ala sinistra che può giocare anche sulla fascia opposta.<ref>{{Cita web|url=https://cordopolis.eldiario.es/deportes/ccf/cedric-teguia-verticalidad-banda-cordoba-cf_1_9171585.html|titolo=Cedric Teguia, más verticalidad en banda para el Córdoba CF|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}}, ed ha debuttato con la squadra B il 4 novembre 2018 nell'incontro di [[Segunda División B]] pareggiato 1-1 contro il {{Calcio Burgos|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.atleticodemadrid.com/noticias/tablas-en-el-plantio|titolo=Tablas en El Plantío|lingua=es}}</ref> Ha segnato il suo primo gol il 15 settembre dell'anno successivo, nel 4-0 inflitto al {{Calcio Las Palmas|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.mundodeportivo.com/futbol/atletico-madrid/20190915/47366600943/el-atletico-b-paso-por-encima-del-filial-de-las-palmas-4-0.html|titolo=El Atlético B pasó por encima del filial de Las Palmas (4-0)|lingua=es}}</ref> Il 27 agosto 2020 è passato in prestito al {{Calcio Real Oviedo|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.atleticodemadrid.com/noticias/acuerdo-con-el-real-oviedo-para-la-cesion-de-cedric|titolo=Acuerdo con el Real Oviedo para la cesión de Cedric|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.realoviedo.es/noticias/cedric-nuevo-jugador-del-real-oviedo|titolo=Cedric, nuevo jugador del Real Oviedo|lingua=es}}</ref> dove ha debuttato in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]]; nel mercato invernale seguente ha lasciato il club ed è passato con la stessa formula all'{{Calcio Albacete|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.atleticodemadrid.com/noticias/acuerdo-con-el-albacete-para-la-cesion-de-cedric|titolo=Acuerdo con el Albacete para la cesión de Cedric|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.albacetebalompie.es/noticias/cedric-desde-que-surgio-la-posibilidad-de-venir-a-albacete-no-lo-dude-ni-un-momento|titolo=Cedric: "Desde que surgió la posibilidad de venir a Albacete, no lo dudé ni un momento”|lingua=es}}</ref> Il 24 agosto 2021 è passato in prestito al {{Calcio Celta B|N}} in terza divisione, dove ha trascorso una stagione da titolare segnando 4 gol in 33 partite.<ref>{{Cita web|url=https://www.atleticodemadrid.com/noticias/acuerdo-con-el-celta-para-la-cesion-de-cedric|titolo=Acuerdo con el Celta para la cesión de Cedric|lingua=es}}</ref> Il 19 luglio 2022 è partito nuovamente in prestito, questa volta al {{Calcio Cordoba|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.atleticodemadrid.com/noticias/acuerdo-con-el-cordoba-para-la-cesion-de-cedric|titolo=Acuerdo con el Córdoba para la cesión de Cedric|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cordobacf.com/2022/07/19/cedric-teguia-nuevo-jugador-del-cordoba-cf/|titolo=Cedric Teguia, nuevo jugador del Córdoba CF|lingua=es}}</ref> ma nel gennaio del 2023 ha cambiato squadra terminando la stagione con l'{{Calcio Intercity|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.atleticodemadrid.com/noticias/acuerdo-con-el-intercity-para-la-cesion-de-cedric|titolo=Acuerdo con el Intercity para la cesión de Cedric|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cfintercity.com/cedric-teguia-se-une-al-cf-intercity-hasta-final-de-temporada/|titolo=Cedric Teguía se une al CF Intercity hasta final de temporada|lingua=es}}</ref> Il 30 agosto 2023 ha lasciato a titolo definitivo i ''Colchoneros'' ed ha firmato un con il {{Calcio Ceuta|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.atleticodemadrid.com/noticias/acuerdo-con-la-ad-ceuta-para-el-traspaso-de-cedric|titolo=Acuerdo con la AD Ceuta para el traspaso de Cedric|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://adceutafc.com/cedric-teguia-nuevo-jugador-caballa/|titolo=Cedric Teguia, nuevo jugador Caballa|lingua=es}}</ref> Dopo un'ottima stagione che lo ha visto realizzare 8 reti in 37 partite, il 26 giugno 2024 è tornato in seconda divisione firmando con il {{Calcio FC Cartagena|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.fccartagena.es/noticias/cedric-el-extremo-se-convierte-en-el-primer-fichaje-de-la-temporada-24-25|titolo=Cedric, el extremo se convierte en el primer fichaje de la temporada 24-25|lingua=es}}</ref> Il 3 febbraio 2025 ha lasciato la Spagna ed ha firmato con il {{Calcio Moreirense|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.fccartagena.es/noticias/acuerdo-con-moreirense-para-el-traspaso-de-cedric-teguia|titolo=Acuerdo con Moreirense para el traspaso de Cedric Teguia|lingua=es}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con le nazionali giovanili spagnole Under-17, Under-18, Under-19 ed Under-20. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 6 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2018-2019 ||rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Atletico Madrid B|N}} || [[Segunda División B 2018-2019|SDB]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- || 2019-2020 || [[Segunda División B 2019-2020|SDB]] || 17 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 1 |- !colspan="3"|Totale Atlético Madrid B || 162 || 15 || || 5 || 0 || || - || - || || - || - || 167 || 15 |- || [[Real Oviedo 2020-2021|2020-gen. 2021]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Oviedo|N}} || [[Segunda División 2020-2021 (Spagna)|SD]] || 9 || 0 || [[Coppa del Re 2020-2021|CR]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0 |- || [[Albacete Balompié 2020-2021|gen.-giu. 2021]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Albacete|N}} || [[Segunda División 2020-2021 (Spagna)|SD]] || 11 || 0 || [[Coppa del Re 2020-2021|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0 |- || 2021-2022 || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Celta B|N}} || [[Primera División RFEF 2021-2022|PDR]] || 33 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 33 || 4 |- || [[Córdoba Club de Fútbol 2022-2023|2022-gen. 2023]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Cordoba|N}} || [[Primera Federación 2022-2023|PF]] || 12 || 0 || [[Coppa del Re 2022-2023|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0 |- || [[Club de Fútbol Intercity 2022-2023|gen.-giu. 2023]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Intercity|N}} || [[Primera Federación 2022-2023|PF]] || 15 || 0 || [[Coppa del Re 2022-2023|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0 |- || [[Asociación Deportiva Ceuta 2023-2024|2023-2024]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Ceuta|N}} || [[Primera Federación 2023-2024|PF]] || 37 || 8 || [[Coppa del Re 2023-2024|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 8 |- || [[Fútbol Club Cartagena 2024-2025|2024-gen. 2025]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio FC Cartagena|N}} || [[Segunda División 2024-2025 (Spagna)|SD]] || 21 || 2 || [[Coppa del Re 2024-2025|CR]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2 |- || [[Moreirense Futebol Clube 2024-2025|feb.-giu. 2025]] || {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Moreirense|N}} || [[Primeira Liga 2024-2025|PL]] || 4 || 0 || [[Taça de Portugal 2024-2025|CP]]+[[Taça da Liga 2024-2025|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 162 || 15 || || 5 || 0 || || - || - || || - || - || 167 || 15 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Moreirense rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} h83duge6ac2cfuy3s3n1fd2x1y79jxj Cedric Teguia 0 10417486 143921884 2025-03-09T15:35:02Z FootballSuperFan 2390608 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Cédric Teguía]] 143921884 wikitext text/x-wiki #redirect[[Cédric Teguía]] 29suo2162jrrj5t5ai057lfps846z9w File:Red Sea Diving.png 6 10417487 143922083 143921887 2025-03-09T15:49:37Z Broad-Rat 2401549 /* Dettagli */ Correta data 143922083 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Red Sea Diving]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 9 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Bron Studios, EMJAG Productions, Shaken Not Stirred |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Bron Studios|film}} fowrtnt6kbytdq0502tzfy09jal3w3p Wikipedia:Pagine da cancellare/Maddalena Lines 4 10417490 144082294 144082284 2025-03-16T23:01:08Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Maddalena Lines]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144082284 wikitext text/x-wiki === [[:Maddalena Lines]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Maddalena Lines}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Maddalena Lines}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 16 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 9 marzo 2025]]</noinclude> La voce tratta di una "compagnia di navigazione" in realtà controllata completamente da altre compagnie e attiva, dalla fondazione, su una sola linea, con una sola nave. Al momento la citazione nella voce principale ([[Caronte & Tourist]]) basta e avanza.--[[Utente:Eustace Bagge|Eustace Bagge]] ([[Discussioni utente:Eustace Bagge|msg]]) 16:36, 9 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:01, 17 mar 2025 (CET) q4sbok1w3r2bryub25u5ncb0z5zahnm Catartica Live 2024 0 10417492 143921949 2025-03-09T15:40:30Z 151.76.22.0 Ho aggiunto un sommario 143921949 wikitext text/x-wiki '''Catartica Live 2024''' è un [[album dal vivo]] della rock band italiana [[Marlene Kuntz]]. L'album contiene le registrazioni del tour celebrativo dei 40 di [[Catartica]]. {{Album |titolo = Catartica Live 2024 |artista = Marlene Kuntz |tipo = live |giornomese = 13 dicembre |anno = 2024 |durata = 01:31:00 |genere = Noise Rock |etichetta = [[Universal]] |precedente = [[302010 MK²LIVE]] |anno precedente = 2020 }} qwnr0h2znmog6wct64ya5traqdgvse9 Categoria:Saviem 14 10417496 143922092 143922060 2025-03-09T15:50:23Z 151.15.248.85 143922092 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Case automobilistiche del passato francesi]] [[Categoria:Costruttori francesi di autobus]] [[Categoria:Costruttori francesi di autocarri]] l8we5zmw0vhqbanp4swqj2gsz8wobwq File:Ghosted (film).png 6 10417497 143922053 2025-03-09T15:47:33Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Ghosted (film)]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=IAdCsNtEuBU trailer originale] |Data = 9 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Apple TV+]], [[Skydance Media]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|[[Apple TV+]], [[Skydance Media]]|film}} 143922053 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Ghosted (film)]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=IAdCsNtEuBU trailer originale] |Data = 9 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Apple TV+]], [[Skydance Media]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|[[Apple TV+]], [[Skydance Media]]|film}} 5fvmn5hnfmuvpnxn5zdf1m7ou3selzs Podosfairikī Anōnymī Etaireia Apollōn Kalamarias 0 10417498 143922055 2025-03-09T15:47:49Z Cicignanese 969415 Cicignanese ha spostato la pagina [[Podosfairikī Anōnymī Etaireia Apollōn Kalamarias]] a [[Morphōtikos Gymnastikos Syllogos Apollōn Kalamarias]]: nome corretto da sito ufficiale 143922055 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Morphōtikos Gymnastikos Syllogos Apollōn Kalamarias]] cq51qsqopi1s8buq2nz0vv8j7pg6u6s Bozza:Episodi di Griselda 118 10417499 143922691 143922669 2025-03-09T16:31:27Z Spinoziano 158913 argomento 143922691 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=televisione|arg2=|ts=20250309173005|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> La serie inizia con Griselda Blanco, sanguinante al fianco detro, che entra in una casa, cerca del disinfettante per curarsi la ferita. Poco dopo sveglia i suoi tre figli intimandogli di prepararsi per andare via, direzione Miami. Griselda giunge così a casa di una vecchia amica a cui aveva precendente fatto una telefonata con la richiesta di ospitalità per sé e per i suoi figli. L'amica, che gestisce un'agenzia di viaggi, le offre una stanza di malavoglia, si viene a scoprire che teme che Griselda la possa mettere nei guai come successe anni fa quando entrambe vivevano in Colombia, sposate a due narcotrafficanti di cocaina. Griselda rassicura l'amica sulla sua volontà di rifarsi una vita con onestà. L'amica offre così a Griselda un lavoro presso la sua agenzia. Più avanti la stessa Griselda toglierà fuori da una valigia (più tardi affermerà che si tratta della valigia di suo figlio undicenne) un panetto da un kg di coca, evidenziando la sua volontà a continuare con il traffico di cocaina nella stessa Miami.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.netflix.com|titolo=Netflix - Watch TV Shows Online, Watch Movies Online|sito=www.netflix.com|accesso=2025-03-09|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250309013307/https://www.netflix.com/|dataarchivio=2025-03-09}}</ref> lx5y1vqtsrsnbzlph5pe6pgwvcchsyf Imma Tataranni 0 10417502 143922139 2025-03-09T15:54:34Z Valepert 22475 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Imma Tataranni - Sostituto procuratore]] 143922139 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Imma Tataranni - Sostituto procuratore]] 4pv73ww3j3ietbmxp8lsf6qexh7wfkm NGC 1583 0 10417503 144042852 143922599 2025-03-15T15:14:44Z Egidio24 1318658 clean up 144042852 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1583 |immagine = NGC 1583 NGC 1584 legacy dr10.jpg |didascalia = NGC 1583 (al centro) e NGC 1584 (in alto a dx) nelle immagini [[Dark Energy Spectroscopic Instrument|DESI Legacy Imaging Surveys]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[Francis Leavenworth]] |data = 17 ottobre 1885 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|28|20.7}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1583&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1583 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=9 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-17|35|44}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 418,3 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 128,26 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,7 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=9 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 14,7 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 12,93 |redshift = +0,029183 ± 0,000090 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1583 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1583&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=9 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 8749 ± 27 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = N/A <ref name="spider"/> |tipo = Galassia lenticolare |classe = SA0- <ref name="ned"/>, S0 <ref name="spider"/>, S0? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 220 100 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 67 490 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15193 <br/> [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15191 <br/> [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 551-8 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -3-12-10 <br/> NPM1G -17.0162 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1583''' è una vasta e lontana [[galassia lenticolare]] situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 418 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1583 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1583 | accesso=9 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 17 ottobre 1885 dall'astronomo statunitense [[Francis Leavenworth]].<ref name="selig"/> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1583}} {{NavNGC|1583}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1583]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] t6eaxuiisokrks7qq0ty51elc2l0wgz Maizon Rodríguez 0 10417509 143965871 143930539 2025-03-12T07:43:00Z Nico.1907 716642 Pleonastico 143965871 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Maizon Rodríguez |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 185 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Juventud}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2022|Juventud| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-2023|Juventud|3 (0) |2023|→ Estepona|0 (0) |2024-|Juventud|22 (1) }} |Aggiornato = 9 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Álex Maizon |Cognome = Rodríguez González |Sesso = M |LuogoNascita = Montevideo |GiornoMeseNascita = 22 maggio |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] della {{Calcio Juventud|N}} }} ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile della {{Calcio Juventud|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico l'8 agosto 2022.<ref>{{Cita tweet|utente=JuventudUy|numero=1556723634093395971|titolo=¡Felicitaciones Maizon!|lingua=es}}</ref> Ha debuttato tre giorni dopo nell'incontro di [[Copa Uruguay]] vinto 1-0 contro l'{{Calcio Universal|N}}. Nel gennaio del 2023 è stato ceduto in prestito all'{{Calcio Estepona|N}} in [[Spagna]], dove è rimasto per sei mesi. Rientrato in [[Uruguay]] ha iniziato a giocare con costanza ed il 16 febbraio 2025 ha segnato il suo primo gol nell'incontro di [[Primera División (Argentina)|Primera División]] vinto 2-1 contro il {{Calcio Miramar Misiones|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.montevideo.com.uy/Deportes/Apertura-Juventud-se-impuso-a-Miramar-Misiones-2-1-a-domicilio-en-el-Parque-Palermo-uc915169?plantilla=1735&proceso=amp|titolo=Apertura: Juventud se impuso a Miramar Misiones 2-1 a domicilio en el Parque Palermo|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 9 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Atlético Juventud de Las Piedras 2022|2022]] ||rowspan=4| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Juventud|N}} || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2022|SD]] || 1 || 0 || [[Copa Uruguay 2022|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0 |- || [[Club Atlético Juventud de Las Piedras 2023|2023]] || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2023|SD]] || 2 || 0 || [[Copa Uruguay 2023|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0 |- || [[Club Atlético Juventud de Las Piedras 2024|2024]] || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 17 || 0 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0 |- || [[Club Atlético Juventud de Las Piedras 2025|2025]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 5 || 1 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 25 || 1 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 29 || 1 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Juventud rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} m6457jl2qnktl5clpkoe21fr6v7pt7b Marina del faro 0 10417523 143927563 143925074 2025-03-09T22:45:36Z Sailko 36426 143927563 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte | immagine= Salvator rosa, marina del faro, 1641, palatina.jpg | grandezza immagine=400px | titolo= Marina del faro | artista=[[Salvator Rosa]] | artista2= | data = 1641 | opera = dipinto | tecnica = [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] | altezza= 234 | larghezza= 395,5 | città= [[Firenze]] | ubicazione= [[Galleria Palatina]] }} La '''''Marina del faro''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] (234x395,5 cm) di [[Salvator Rosa]], databile al 1641 e conservato nella [[Galleria Palatina]] a [[Firenze]]. Fa coppia con la ''[[Marina del porto]]'' dello stesso autore, conservata nella stessa sala del museo. ==Storia== L'artista era giunto a Firenze da Roma nel 1640, chiamato da [[Giovan Carlo de' Medici]], allora principe e futuro cardinale. Questa Marina col suo pendant furono le prime opere che gli vennero commissionate, e che andarono a decorare il salone del [[Palazzo Venturi Ginori|casino]] del committente presso gli [[Orti Oricellari]]. Alcune lettere tra Giovan Carlo e il fratello [[Leopoldo de' Medici|Leopoldo]] testimoniano come il pittore si fosse recato nel corso del marzo 1641 a studiare direttamente le galee al [[porto di Livorno]], dove egli, rifiutando l'ospitalità di Leopoldo, soggiornasse "con certe sue camerate"<ref name=N46>''Pittura napoletana...'', p. 46.</ref>. Nonostante le preoccupazioni del committente per l'eccezionale dimensione delle opere, esse furono consegnate già nel corso di quell'anno, e verosimilmente saldate nel gennaio 1642<ref>Stile comune.</ref>. La scelta del soggetto era legata anche alla nomina del committente come [[Generalissimo dei Mari]] di Spagna, ottenuta nel 1638<ref name=N150>''Pittura napoletana...'', p. 150.</ref>. Alla morte di Giovan Carlo (1663) le due tele vennero registrate negli inventari assieme a ben altri diciassette dipinti del Rosa<ref>Di cui oggi se ne conoscono con sufficiente certezza circa dodici, per lo più a Firenze, ma anche in altre collezioni.</ref>. Per la loro importanza, vennero escluse dalla vendita all'incanto per saldare i debiti del cardinale, a trasferite a [[palazzo Pitti]], dove si ritrovano in un inventario del 1688 tra i beni del [[gran principe Ferdinando de' Medici]], nell'anticamera del suo appartamento (attuale Sala Verde all'inizio degli [[Appartamenti monumentali]]). Qui le vide [[Filippo Baldinucci]] e qui restarono per tutto il XVIII secolo, finché all'inizio dell'Ottocento furono trasferite nella Sala di Venere, dove ancora oggi si trovano simmetricamente appese, su due pareti opposte<ref name=N150/>. ==Descrizione e stile== [[file:Paul bril, veduta di porto, 1617, 01.jpg|thumb|Paul Bril, ''Marina'', 1617, Uffizi]] La coppia di ''Marine'' sono le opere di dimensioni maggiori mai realizzate dal pittore e tra le prime a inaugurare questo genere a Firenze<ref name=N47>''Pittura napoletana...'', p. 47.</ref>. Il pittore si ispirò a opere nelle collezioni medicee come la ''Marina con torre'' di [[Paul Bril]] e il ''Porto di mare con villa Medici'' di [[Claude Lorrain]], aggiungendo brani studiati dal vero a Livorno e non scevri dai suoi ricordi del [[golfo di Napoli]]<ref name=N150/>. Questa marina in particolare mostra un'ampia insenatura dominata a sinistra da un faro a pianta circolare, a cui piedi stanno ormeggiate una decina di grandi imbarcazioni. A destra la costa scoscesa si allontana con una serie di picchi scogliosi, non molto dissimili da quelli del litorale a sud di Livorno, per terminare sullo sfondo con un monte più alto (che ricorda quasi il [[Vesuvio]]) e con un isolotto<ref name=N150/>. Il cielo è rischiarato dalla luce dell'alba, attraversato da nubi in cumuli e vapori mattutini. In primo piano si distende una sottile striscia sabbiosa, su cui stanno vari gruppi di piccole figure, di gusto popolaresco, come già si potevano incontrare a Firenze in quadri di formato più piccolo di [[Agostino Tassi]], [[Filippo Napoletano]], [[Baccio del Bianco]] e [[Stefano della Bella]]. In particolare si notano qui, da sinistra, un gruppo di portuali che trasporta a fatica una vela presso una galea dove dei marinai stanno bivaccando sul ponte; poco più in là un gruppo di armigeri sta aspettando di imbarcarsi, osservati da due uomini accompagnati da due servitori nani; a destra un gruppo di popolani mangia attorno a un fuoco tra le stoviglie poste per terra. Elemento centrale sono comunque le galee medicee dell'[[Ordine di Santo Stefano (Pisa)|Ordine di Santo Stefano]], riconoscibili dagli stemmi e dalle bandiere, e descritte con cura nei dettagli. Anche gli equipaggi sono raffigurati con perizia, ora mentre si apprestano ai banchi di voga, ora mentre attraversano i ponti, ora appostati alle bocche di fuoco o al lavoro nei barchini attorno agli scafi<ref name=N150/>. La luce si posa soffice sui vari soggetti, creando notevoli effetti atmosferici, e inquadrando gustose scene di genere in primo piano, rese con pennellate più veloci e sapienti lumeggiature<ref name=N150/>. La firma dell'artista si trova su un barilotto galleggiante<ref name=N152>''Pittura napoletana...'', p. 152.</ref>. ==Note== <references/> == Bibliografia == *AA.VV., ''"Filosofico umore" e "maravigliosa speditezza". Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee'', Firenze, Giunti, 2007. ISBN 9788809054103 ==Altri progetti== {{ip|commons=Category:Marine with Lighthouse by Salvator Rosa (Galleria Palatina, Florence)}} ==Collegamenti esterni== *{{cita web|url=https://catalogo.uffizi.it/it/29/ricerca/detailiccd/1417165/|titolo=La scheda ufficiale di catalogo}} {{Portale|Arte}} [[Categoria:Dipinti di Salvator Rosa]] [[Categoria:Paesaggi marini]] [[Categoria:Dipinti nella Galleria Palatina]] edtedxsrsfxl58fhcpkcmkpl4rb163g Elezioni parlamentari nelle Comore del 2025 0 10417524 143922473 143922419 2025-03-09T16:14:48Z Vittoriochichia 2026952 143922473 wikitext text/x-wiki {{Elezioni |nome = Elezioni parlamentari nelle Comore del 2025 |paese = COM |precedente = [[Elezioni parlamentari nelle Comore del 2020|2020]] |successiva = [[Elezioni parlamentari nelle Comore del 2030|2030]] |data = 12 gennaio |assemblea = [[Assemblea dell'Unione delle Comore|Assemblea dell'Unione]] |totale = 33 |legislatura = XI |votanti = 70,48 |differenzavotanti = {{Aumento}} 6,51<ref>Rispetto al primo turno dell’elezione precedente; rispetto al secondo turno, infatti la differenza sarebbe stata del {{Aumento}} 7,68%.</ref> |colore1 = #0087DC |partito1 = [[Convenzione per il Rinnovamento delle Comore]] |voti1 = 114.261 |%1 = 69,60 |Seggi1 = 31 |colore2 = #C0C0C0 |partito2 = [[Indipendente (politica)|Indipendenti]] |voti2 = 29.404 |%2 = 17,91 |Seggi2 = 1 |colore3 = #FFD700 |partito3 = [[Partito per la Riforma delle Istituzioni]] |voti3 = 6.674 |%3 = 4,07 |Seggi3 = 1 }} Le '''elezioni parlamentari nelle Comore del 2025''' si sono tenute il 12 gennaio per il rinnovo dell'[[Assemblea dell'Unione delle Comore|Assemblea dell'Unione]], il [[parlamento]] del [[Comore|paese]].<ref>{{Cita news|url=https://www.voanews.com/a/voters-in-comoros-head-to-polls-to-elect-33-seat-parliament-/7933850.html|lingua=en|titolo=Voters in Comoros head to polls to elect 33-seat parliament|data=12 gennaio 2025|editore=Voice of America (VOA)}}</ref> Originariamente previste in [[Sistema maggioritario#Sistema uninominale a doppio turno (con ballottaggio)|due turni]] (con il secondo idealmente per il 16 febbraio), poiché non si è verificato alcuna necessità di [[ballottaggio]], la [[elezione|consultazione]] si è tenuta in un solo turno. Esse, ormai da tempo non democratiche e per questo boicottate dai partiti dell'opposizione (tra cui l'[[Unione per lo Sviluppo delle Comore]] e il [[Partito Juwa]]), hanno determinato l’ennesima vittoria della [[Convenzione per il Rinnovamento delle Comore]] (CRC) del [[Presidenti delle Comore|Presidente]] [[Azali Assoumani]], che, in questo modo è riuscito a riconfermare e migliorare la sua maggioranza parlamentare, ottenendo ben 31 seggi su 33.<ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/world/africa/comoros-ruling-party-wins-parliamentary-elections-opposition-rejects-results-2025-01-15/|lingua=en|titolo=Comoros ruling party wins parliamentary elections, opposition rejects results|data=15 gennaio 2025|editore=Reuters}}</ref> == Sistema elettorale == Per le elezioni parlamentari, la [[legge elettorale]] comoriana prevede l’applicazione di un [[Sistema maggioritario#Sistema uninominale a doppio turno (con ballottaggio)|sistema maggioritario a doppio turno]] in altrettanti [[collegi uninominali]].<ref>{{Cita news|url=http://archive.ipu.org/parline/reports/2069_B.htm|lingua=en|titolo=COMOROS - Assemblée de l'Union (Assembly of the Union) - Electoral System|editore=Inter-Parliamentary Union (IPU)}}</ref> == Risultati == {{Elezione | [[Convenzione per il Rinnovamento delle Comore]] (CRC) | 114261 | 31 | [[Partito Arancione]] (ORANGE) | 8104 | — | Partito per il Rinnovamento delle Istituzioni (PARI) | 6674 | 1 | Raggruppamento Democratico delle Comore (RDC) | 2513 | — | Twamaya Yahe Komori (TYK) | 2496 | — | Swauti (S) | 711 | — | [[Indipendente (politica)|Indipendenti]] (IND) | 29404 | 1 | tot=164163 | tots=33 | votanti=238895 | elettori=338940 }} {{Immagine grande|Comores Assemblée 2025.svg|300px}} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == *{{cita web|lingua=fr|url=https://cenivotecomores.com/images/textes/decision-n-25-006-cs-proclamation-des-resultats-definitifs-000194-6793af233246c311003070.pdf|formato=pdf|titolo=Risultati (eccetto circoscrizioni annullate)}} *{{cita web|lingua=fr|url=https://cenivotecomores.com/images/textes/decision-n-25-23-cs-du-06-02-25-67a4de2ce3588183667633.pdf|formato=pdf|titolo=Risultati aggiunti (circoscrizioni annullate)}} {{Elezioni nelle Comore}} [[Categoria:Elezioni parlamentari nelle Comore|2025]] [[Categoria:Elezioni in Africa del 2025|Comore]] 1vhxpma8wgih7o1brpy07p7g91mf0qf Apartment 1303 (film 2007) 0 10417525 144154925 143931416 2025-03-20T21:23:20Z Paul Gascoigne 79520 /* Trama */ fix traduzione 144154925 wikitext text/x-wiki {{film |titolo italiano = Apartment 1303 |immagine = Copertina del film Apartment 1303.jpg |didascalia = locandina del film |titolo originale = 1303号室 |titolo traslitterato = 1303-gôshitsu |lingua originale = JP |paese = [[Giappone]] |anno uscita = 2007 |genere = horror |regista = [[Ataru Oikawa]] |sceneggiatore = [[Ataru Oikawa]], [[Takamasa Sato]], [[Kei Ôishi]] |attori = *[[Noriko Nakagoshi]]: Mariko Midorikaw *[[Arata Furuta]]: Detective Sakurai *[[Eriko Hatsune]]: Yukiyo Sugiuchi *[[Yuka Itaya]]: Woman next door *[[Naoko Ôtani]]: Midorikawa San *[[Aki Fukada]]: Midorikawa Sayaki *[[Toshinobu Matsuo]]: Iwata Kenichiro *[[Shion Machida]]: Yukiyo's mother }} '''''Apartment 1303''''' (1303号室) è un film del [[2007]] diretto da [[Ataru Oikawa]]. Una moderna storia di fantasmi che trasforma un rapporto di amore-odio tra madre e figlia in una storia di orrore. ==Trama== Sayaki Midorikawa festeggia con i suoi amici il trasferimento nel suo nuovo appartamento al 13° piano. Durante la festa, si comporta in modo strano e a un certo punto si suicida saltando dal balcone. Dopo la caduta e la morte di Sayaki, una bambina prende un orsacchiotto sdraiato vicino al corpo di Sayaki e dice: "Eccone un altro". Al funerale di Sayaka, sua sorella maggiore Mariko vede il fantasma di Sayaki, che sussurra: "La mamma mi ha spinto". La loro madre, San, devastata dalla morte di Sayaki, è intanto caduto in uno stato di follia, per la preoccupazione di Mariko. Mentre Mariko si trova nell'appartamento di Sayaki, incontra una bambina che vive nella porta accanto che le rivela che tutte le donne che vivevano nella camera 1303 sono morte. Mentre Mariko libera l'appartamento, vede ripetutamente Sayaki. Poi si imbatte in un orecchino che sembrava fosse stato strappato dal lobo dell'orecchio di qualcuno. Si chiede se questo potrebbe essere un indizio. Incontra un detective della polizia, Sakurai, che rivela di aver indagato su una serie di suicidi al numero 1303 e non crede che sia una coincidenza. Mariko gli dà l'orecchino, credendo che appartenga a un precedente inquilino. Mariko si imbatte presto in un libro sui primi due inquilini che vivevano nella camera 1303: Yukiyo Sugiuchi e sua madre. La madre è diventata violenta nei confronti di Yukiyo per aver nascosto del cibo e averle forato le orecchie, il che l'ha portata a strappare l'orecchino dal lobo dell'orecchio di Yukiyo. Yukiyo si difende dalla violenza di sua madre colpendola con un coltello da macellaio, e poi la guarda mentre striscia in un armadio, dove muore dissanguata. Sei mesi dopo, il padrone di casa vuole cacciare Yukiyo e sua madre per non aver pagato l'affitto. Sconvolta e spaventata, Yukiyo vede il fantasma di sua madre, che la tormenta, raccoglie un orsacchiotto, cammina verso il suo balcone e salta. Mariko scopre che dalla morte di Yukiyo, i successivi quattro inquilini dell'appartamento si son tutti suicidati saltando dal balcone. La polizia ha giudicato ogni caso come un suicidio. Mariko scopre che sua madre ha intenzione di visitare il numero 1303 per vedere Sayaka ancora una volta e si affretta a salvarla. All'oscuro di Mariko, l'appartamento è stato affittato a diversi studenti universitari, che hanno organizzato una festa quella sera. Durante la festa, Yukiyo spinge le ragazze sul balcone. Mariko arriva e si precipita al 1303. Yukiyo appare e Mariko e la accusa di aver ucciso gli inquilini precedenti, ma Yukiyo lo nega, rivelando che sua madre è quella che le ha detto di buttarli giù perché erano malvagi. Mariko le restituisce l'orecchino e promette di prendersi cura dell'appartamento 1303. Lo spirito sembra accettarlo e svanisce. Mentre Mariko si sveglia la mattina seguente, Yukiyo la spinge giù il balcone dicendo che sua madre ha solo una figlia. Mentre cade dal balcone Mariko vede Sayaki che la guarda. In piedi accanto a sua madre, la bambina dice: "Eccone un altro". Poi lei e sua madre svaniscono. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Film horror]] qwxmsqben4598jv37hpo1ykbhqh4vxe Categoria:Elezioni in Africa del 2025 14 10417527 143922460 2025-03-09T16:13:52Z Vittoriochichia 2026952 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Elezioni del 2025|Africa]] [[Categoria:Elezioni in Africa per anno|2025]] 143922460 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Elezioni del 2025|Africa]] [[Categoria:Elezioni in Africa per anno|2025]] 14in2ft7srihx0no0k9792hbabcgkmu NGC 1584 0 10417528 144044895 143922537 2025-03-15T16:45:30Z Egidio24 1318658 clean up 144044895 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1584 |immagine = NGC 1583 NGC 1584 legacy dr10.jpg |didascalia = NGC 1583 (al centro) e NGC 1584 (in alto a dx) nelle immagini [[Dark Energy Spectroscopic Instrument|DESI Legacy Imaging Surveys]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[Francis Leavenworth]] |data = 17 ottobre 1885 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|28|10.2}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1584&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1584 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=9 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-17|31|24}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 429,8 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 131,78 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 14,0 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=9 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 15,0 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 12,89 |redshift = +0,029981 ± 0,000087 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1584 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1584&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=9 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 8988 ± 26 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = N/A <ref name="spider"/> |tipo = Galassia lenticolare |classe = SA(s)0- pec:<ref name="ned"/>, E-S0 <ref name="spider"/>, E/S0? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 275 000 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 84 320 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15180 <br/> [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 551-6 <br/> NPM1G -17.01612 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1584''' è una vasta e lontana [[galassia lenticolare]] (o [[Galassia ellittica|ellittica]]) situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 430 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1584 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1584 | accesso=9 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 17 ottobre 1885 dall'astronomo statunitense [[Francis Leavenworth]].<ref name="selig"/> == Descrizione == La sua posizione e la distanza dalla nostra [[Via Lattea]] sono confrontabili con quelle di [[NGC 1583]], che nelle immagini compare nella stessa area di cielo; le due galassie potrebbero essere in [[Galassie interagenti|interazione gravitazionale]] tra di loro. ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1584}} {{NavNGC|1584}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1584]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] 3kbsvpi9hwuemumx6ewpwytwix8bz1c (24390) 2000 AD177 0 10417530 143922566 2025-03-09T16:22:12Z YukioSanjo 329581 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{titolo errato|titolo={{DP|24390|2000 AD|177}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2000 AD|177}} |sottotitolo = {{DP|24390|2000 AD|177}} |data =7 gennaio 2000 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2000 AD|177}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|785698142,7|ul=km}}<br />{{M|5,25206... 143922566 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|24390|2000 AD|177}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2000 AD|177}} |sottotitolo = {{DP|24390|2000 AD|177}} |data =7 gennaio 2000 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2000 AD|177}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|785698142,7|ul=km}}<br />{{M|5,252067|ul=UA}} |periastro = {{M|741413691,0|ul=km}}<br />{{M|4,956044|ul=UA}} |afastro = {{M|829982594,3|ul=km}}<br />{{M|5,548090|ul=UA}} |periodo_orbitale=4396,36&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(12,3&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,056363 |nodo_ascendente =142,729880° |argomento_perielio =344,927603° |anomalia_media =10,405663° |inclinazione_orbita_su_eclittica =12,637390° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,948 |magn_ass =11,74 |albedo = 0,069 |diametro_med = 25,380 km }} '''{{DP|24390|2000 AD|177}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[2000]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,252067&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,056363, inclinata di 12,637390° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 25,380 km e un'[[albedo]] di 0,069. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|24390]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2000]] gs6o8sm6knsjj4e2rdtiwjc7dxlwner Papa V 0 10417531 144016952 144016806 2025-03-14T07:56:25Z France3c0 1924342 [[WP:OVERLINKING]] 144016952 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Papa V |tipo artista = rapper |immagine = |didascalia = |nazione = ITA |genere = Old school hip hop |nota genere = <ref>{{Cita web|url = https://www.rollingstone.it/musica/classifiche-liste-musica/i-dischi-da-ascoltare-a-gennaio-2025/957232/|titolo = I dischi da ascoltare a gennaio 2025|sito = Rolling Stone Italia|data = 2 gennaio 2025|accesso = 9 marzo 2025}}</ref> |anno inizio attività = 2020 |anno fine attività = in attività |etichetta = K100, [[Columbia Records|Columbia]] |totale album = 4 |album studio = 4 |album live = |raccolte = |remix = }} {{Bio |Nome = Lorenzo |Cognome = Vinciguerra |Pseudonimo = Papa V |Sesso = M |LuogoNascita = Pieve Emanuele |GiornoMeseNascita = 19 febbraio |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = rapper |Nazionalità = italiano }} == Biografia == Lorenzo Vinciguerra, originario del [[Città metropolitana di Milano|comune milanese]] di Pieve Emanuele, ha rivelato di essersi avvicinato al [[Hip hop (genere musicale)|rap]] ascoltando un CD contenente ''[[Applausi per Fibra]]'' di [[Fabri Fibra]], avviando la propria attività musicale da più grande assieme al [[Produttore discografico|produttore]] Fritu.<ref name="BBI">{{Cita web|url = https://billboard.it/interviste/papa-v-trap-fatta-bene-nuovo-album-intervista/2024/04/20158511/|titolo = Papa V sta portando un nuovo culto nel rap italiano. L'intervista|autore = Greta Valicenti|sito = Billboard Italia|data = 20 aprile 2024|accesso = 9 marzo 2025}}</ref> Ha citato [[Club Dogo]], Fabri Fibra, [[Noyz Narcos]] e [[Mondo Marcio]] come principali fonti di ispirazione.<ref name="BBI"/> Ha esordito nell'industria discografica sotto lo pseudonimo di Papa V nel marzo 2020 col singolo ''Per non morire mai'' e ha in seguito inciso il suo primo [[album in studio]], dal titolo ''Mafia Slime''; il disco, in collaborazione con [[Nerissima Serpe]], è stato prodotto da Fritu e distribuito nel gennaio 2021.<ref>{{Cita web|url = https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/nerissima-serpe-papa-v-fritu-mafia-slime-2_92729225-202502k.shtml|titolo = Tornano Nerissima Serpe, Papa V e Fritu con il secondo capitolo di "Mafia Slime": rap per la nuova generazione|sito = [[TGcom24 (testata)|TGcom24]]|data = 20 gennaio 2025|accesso = 9 marzo 2025}}</ref> È stato poi presentato un secondo album di inediti e primo da solista ''Gesù Bambino'' (2022), anch'esso messo in commercio dalla [[Columbia Records|Columbia]].<ref name="BBI"/> Nell'ottobre 2023 ha collaborato in ''Le bambine fanno oh'', canzone contenuta nel [[mixtape]] ''No Regular Music'' dei SadTurs e Kidd;<ref>{{Cita web|url = https://www.allmusicitalia.it/news/sadturs-kiid-annunciano-la-versione-deluxe-di-no-regular-music.html|titolo = Sadturs & KIID annunciano la deluxe edition del loro mixtape "No Regular Music"|autore = Adrian Caporrella|sito = All Music Italia|data = 7 luglio 2024|accesso = 9 marzo 2025}}</ref> si tratta del suo primo ingresso nella top 30 della [[Top Singoli]].<ref name="ITA">{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/history.kl#/history|titolo = History|sito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 9 marzo 2025}} Digitare "Papa V" in "Artista/Band".</ref> Nel marzo 2024 è apparso come artista ospite nella traccia ''Servizio'' dell'LP di [[Kid Yugi]] ''[[I nomi del diavolo]]'', brano con cui ha aumentato la proprià visibilità e ha debuttato al 20º posto in hit parade.<ref name="ITA"/> Il terzo progetto ''Trap fatta bene'', presentato il mese successivo,<ref>{{Cita web|url = https://www.gqitalia.it/article/papa-v-trap-fatta-bene|titolo = Quella di Papa V è Trap Fatta Bene|autore = Tommaso Naccari|sito = [[GQ (periodico)|GQ Italia]]|data = 22 aprile 2024|accesso = 9 marzo 2025}}</ref> ha raggiunto l'11ª posizione della [[classifica FIMI Album]] ed è stato certificato oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana]] per le {{formatnum:25000}} [[Unità equivalente ad album|unità equivalenti]].<ref name="ITA"/> Lo stesso contiene gli estratti ''Responsabile'' (2023) e ''Mattone'' (2024), entrambi oro per le {{formatnum:50000}} unità vendute ciascuno.<ref name="ITA"/> È stato impegnato con una tournée durante l'estate, venendo coinvolto anche al [[Nameless Festival]] per la prima volta.<ref>{{Cita web|url = https://billboard.it/eventi/nameless-2024/2024/03/28156855/|titolo = Nameless Festival 2024, ecco la line-up completa|sito = Billboard Italia|data = 28 marzo 2024|accesso = 9 marzo 2025}}</ref> Nel gennaio 2025 è ritornato sulle scene musicali con ''[[Mafia Slime 2]]'', album inedito che lo vede lavorare nuovamente con Papa V e Fritu;<ref name="GQI">{{Cita web|url = https://www.gqitalia.it/article/papa-v-nerissima-serpe-fritu-mafia-slime-2-canzoni-concerti-tour|titolo = Perché Papa V, Nerissima Serpe e Fritu sono il vero fenomeno del momento|autore = Tommaso Naccari|sito = [[GQ (periodico)|GQ Italia]]|data = 20 gennaio 2025|accesso = 9 marzo 2025}}</ref> il disco, che ha debuttato direttamente al vertice della graduatoria nazionale e al 31º posto della [[Schweizer Hitparade]],<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/album/8581e/Papa-V-_-Fritu-_-Nerissima-Serpe-Mafia-Slime-II|titolo = Papa V / Fritu / Nerissima Serpe – Mafia Slime II|sito = [[Ultratop]]|accesso = 9 marzo 2025}}</ref> è stato il secondo dell'artista a superare la soglia delle {{formatnum:25000}} vendite, ricevendo quindi la certificazione d'oro dalla FIMI.<ref name="ITA"/> Lo stesso, che ha collocato quattordici tracce su diciassette nella Top Singoli contemporanemaente,<ref name="ITA"/> contiene anche l'estratto ''Tip tap'' e il brano ''Wop wop'',<ref>{{Cita web|url = https://www.open.online/2024/12/01/nuove-uscite-settimanali-album-singoli-1-dicembre/24/|titolo = Papa V, Nerissima Serpe e Fritu – Tip tap|sito = Open|data = 1º dicembre 2024|accesso = 9 marzo 2025}}</ref> l'ultimo dei quali ha segnato il suo miglior posizionamento in hit parade (6º posto).<ref name="ITA"/> Una tournée a suo supporto, il ''Mafia Slime Live Tour'', ha registrato il tutto esaurito nelle sette date da svolgersi nella seconda metà di marzo.<ref>{{Cita web|url = https://www.gqitalia.it/article/papa-v-nerissima-serpe-fritu-mafia-slime-2-canzoni-concerti-tour|titolo = Perché Papa V, Nerissima Serpe e Fritu sono il vero fenomeno del momento|autore = Tommaso Naccari|sito = [[GQ (periodico)|GQ Italia]]|data = 20 gennaio 2025|accesso = 9 marzo 2025}}</ref> == Discografia == === Album in studio === * 2021 – ''Mafia Slime'' <small>(con [[Nerissima Serpe]])</small> * 2022 – ''Gesù Bambino'' * 2024 – ''Trap fatta bene'' * 2025 – ''[[Mafia Slime 2]]'' <small>(con Nerissima Serpe e Fritu)</small> === EP === * 2024 – ''EP 6/3'' === Singoli === * 2020 – ''Per non morire mai'' * 2020 – ''Terrorista'' * 2022 – ''Al Capone'' <small>(con Fritu)</small> * 2022 – ''Apparecchiato'' <small>(feat. Nerissima Serpe)</small> * 2022 – ''Crack in casa 24/7'' * 2023 – ''Responsabile'' <small>(con Fritu feat. Nerissima Serpe)</small> * 2024 – ''Tommaso'' <small>(con Fritu)</small> * 2024 – ''Mattone'' <small>(con Nerissima Serpe e Kuremino feat. Fritu)</small> * 2024 – ''Walter White'' <small>(con Fritu)</small> * 2024 – ''Non la sopporto'' <small>(feat. [[Artie 5ive]])</small> * 2024 – ''Entrano escono'' <small>(con Rasty Kilo e Nerissima Serpe)</small> * 2024 – ''Vien'' <small>(con Rue Diego)</small> * 2024 – ''Tip tap'' <small>(con Nerissima Serpe e Fritu)</small> * 2024 – ''Players Club '24'' <small>(feat. Tony Boy, Papa V, Nerissima Serpe, Artie 5ive & Astro)</small> * 2024 – ''Top Secret'' <small>(con Low-Red, ILoveThisBeat e Pherro)</small> * 2025 – ''A lei'' <small>(con Nerissima Serpe e Fritu)</small> === Collaborazioni === * 2021 – ''Il Doc'' <small>([[VillaBanks]], Linch e Reizon feat. Papa V)</small> * 2023 – ''Players Club '23 (Knights of the Posse)'' <small>([[The Night Skinny|Night Skinny]], Nerissima Serpe e Artie 5ive feat. [[Tony Boy (rapper)|Tony Boy]], Papa V, Low-Red, Digital Astro & [[Kid Yugi]])</small> * 2024 – ''Nun m piac RMX'' <small>(Nello Taver feat. [[Guè]], Sacky, Side Baby & Papa V)</small> * 2024 – ''Players Club '24'' <small>(Night Skinny, Low-Red e Kid Yugi feat. Tony Boy, Papa V, Nerissima Serpe, Artie 5ive & Astro)</small> == Tournée == * 2024 – ''Live Tour'' * 2025 – ''Mafia Slime Live Tour'' <small>(con Nerissima Serpe e Fritu)</small> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|hip hop|musica}} [[Categoria:Gruppi e musicisti della Columbia Records]] [[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]] tefbd0igppg6qmu5sfwzryxkvltxlqg Museo d’arte sacra del Santuario del Piratello 0 10417532 143922649 2025-03-09T16:28:24Z 151.42.156.86 creo redirect per wikidata 143922649 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Santuario_della_Beata_Vergine_del_Piratello#Il_museo_del_Piratello]] 4ebkbpjnx1nf9sfc7u69gxk9vltgl87 Bruno Larregui 0 10417534 143965873 143923044 2025-03-12T07:43:15Z Nico.1907 716642 Pleonastico 143965873 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Bruno Larregui |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 182 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Juventud}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2023|Juventud| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-|Juventud|52 (9) }} |Aggiornato = 9 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Bruno Joaquín |Cognome = Larregui López |Sesso = M |LuogoNascita = Montevideo |GiornoMeseNascita = 7 marzo |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] della {{Calcio Juventud|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un centravanti.<ref name="A">{{Cita web|url=https://www.elpais.com.uy/ovacion/futbol/bruno-larregui-el-goleador-de-juventud-que-se-formo-en-of-trato-de-estar-pillo-en-el-area-para-mandarla-a-guardar|titolo=Bruno Larregui, el goleador de Juventud formado en OFI: "Trato de estar pillo en el área para mandarla a guardar"|lingua=es}}</ref> ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile della {{Calcio Juventud|N}}, con cui ha debuttato il 4 marzo 2023 nell'incontro di [[Primera División (Argentina)|Primera División]] vinto 3-0 contro il {{Calcio Cerrito|N}}.<ref name="A"/> Ha segnato il suo primo gol il 26 marzo seguente, nella trasferta vinta 3-2 contro il {{Calcio Bella Vista|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.tenfield.com.uy/bevisjulaprof4/|titolo=LAPro: Juventud ganó en un tiempo de golazos|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 9 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Atlético Juventud de Las Piedras 2023|2023]] ||rowspan=3| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Juventud|N}} || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2023|SD]] || 18 || 3 || [[Copa Uruguay 2023|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 3 |- || [[Club Atlético Juventud de Las Piedras 2024|2024]] || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 29 || 4 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 4 |- || [[Club Atlético Juventud de Las Piedras 2025|2025]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 5 || 2 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 2 |- !colspan="3"|Totale carriera || 52 || 9 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 55 || 9 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Juventud rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 0cpmtl01ie379fe6mo7o5sbpe8kn1ng Progetto DEAL 0 10417535 144069305 144038650 2025-03-16T14:11:46Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144069305 wikitext text/x-wiki Il '''progetto DEAL''' (in [[tedesco (lingua)|tedesco]]: ''Projekt DEAL'') è una struttura simile a un [[consorzio]] diretta dalla Conferenza dei Rettori Tedesca, per conto dei suoi membri appartenenti all'Alleanza delle Organizzazioni Scientifiche in Germania. essa è incaricata di negoziare accordi nazionali di [[Plan S|accesso aperto trasformativo]] con le tre maggiori case editrici commerciali di [[rivista accademica|riviste accademiche]] ([[Elsevier]], [[Springer Nature]] e [[John Wiley & Sons|Wiley]]) a beneficio di tutte le istituzioni accademiche tedesche, comprese le università, gli istituti di ricerca e le loro biblioteche. Mediante ciascuno di questi accordi, il consorzio mira a garantire la pubblicazione immediata in accesso aperto di tutti i nuovi articoli di ricerca degli autori provenienti da istituzioni tedesche, l'accesso permanente al testo completo dell'intero portafoglio di riviste dell'editore e prezzi equi per questi servizi determinati secondo un semplice modello di costo che è basato sul numero di articoli pubblicati.<ref>{{Cita web|titolo=About DEAL – DEAL Konsortium |url=https://deal-konsortium.de/en/about-deal |accesso=17 febbraio 2025}}</ref> Il progetto DEAL fa parte di un movimento molto più ampio a livello mondiale che ha portato al [[boicottaggio]] di grandi case editrici come Elsevier<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Fox |nome1=Alex |cognome2=Brainard |nome2=Jeffrey |data=28 febbraio 2019 |titolo=University of California boycotts publishing giant Elsevier over journal costs and open access |url=https://www.science.org/content/article/university-california-boycotts-publishing-giant-elsevier-over-journal-costs-and-open |rivista=Science |numero=Insider}}</ref> per ottenere accordi di pubblicazione e accesso che intercettino le esigenze di tutte le università che coesistono all'interno di uno spazio definito (di solito uno Stato, un consorzio o un sistema universitario) anziché di singoli atenei. Questi boicottaggi hanno portato a significative riduzioni dei profitti<ref>Nate Breznau (20 marzo 2022). Sci-hub. Good for science, otherwise mostly harmless. ''Crowdid''. {{doi|10.58079/ne8k}}</ref> e hanno spinto le grandi case editrici a ridurre i prezzi e a fare diverse altre concessioni. Il progetto DEAL ha cambiato nome in DEAL Consortium.<ref>[https://deal-konsortium.de/en/about-deal/rationale-and-objectives DEAL Consortium]</ref> ==Negoziazioni con le case editrici== ===Con la Elsevier=== Le trattative tra Projekt DEAL ed Elsevier sono iniziate nel 2016. Non essendo stato possibile raggiungere un accordo su un nuovo modello secondo i termini di Projekt DEAL, le trattative sono state ufficialmente interrotte nel luglio 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.hrk.de/press/press-releases/press-release/meldung/deal-and-elsevier-negotiations-elsevier-demands-unacceptable-for-the-academic-community-4409/|titolo=Press Release|editore=German Rectors' Conference|lingua=en|accesso=16 aprile 2020}}</ref> A sostegno del mandato di Projekt DEAL di negoziare a livello centrale, circa 200 università tedesche non hanno rinnovato i loro contratti individuali con Elsevier in scadenza a gennaio 2017.<ref>{{cita news|titolo=Will other countries follow Germany into battle with Elsevier?|url=https://www.timeshighereducation.com/news/will-other-countries-follow-germany-battle-elsevier|accesso=26 aprile 2018|opera=Times Higher Education (THE)|data=1° febbraio 2018|lingua=en}}</ref> Decine di ricercatori tedeschi si sono dimessi dai loro ruoli di redattori per le riviste della Elsevier per rafforzare la spinta di Projekt DEAL per l'[[Open Access|accesso aperto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.science.org/content/article/german-researchers-resign-elsevier-journals-push-nationwide-open-access|titolo=German researchers resign from Elsevier journals in push for nationwide open access|cognome1=Vogel|nome1=Gretchen|data=13 ottobre 2017|sito=Science - AAAS|lingua=en|accesso=16 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.projekt-deal.de/elsevier-news/|titolo=Elsevier News – Projekt DEAL|accesso=16 aprile 2020}}</ref> Nel 2023, Elsevier e The Deal Consortium hanno raggiunto un accordo che pone fine al boicottaggio almeno fino al 2028.<ref>[https://deal-konsortium.de/en/ The Deal Consortium] reached an [https://deal-konsortium.de/en/agreements/elsevier agreement]</ref> ===Con la Wiley=== Il 15 gennaio 2019, Projekt DEAL ha firmato un contratto triennale con la Wiley in base al quale i ricercatori di oltre 700 istituzioni accademiche tedesche possono accedere ai contenuti delle riviste della casa editrice a partire dal 1997 e pubblicare in open access in tutto il portafoglio di riviste ibride e ''gold open access'' dell'editore (circa 1.500 riviste). I costi dell'accordo si basano sul numero di articoli pubblicati e prevedono: una tariffa per articolo fissata a 2.750 euro per le pubblicazioni su riviste ibride; per le pubblicazioni su riviste ad accesso aperto gold, ai costi di elaborazione degli articoli è applicato uno sconto del 20%.<ref name="sander-etal-2019"> {{Cita libro|cognome1= Sander |nome1=Frank|cognome2= Herrmann |nome2=Guido|cognome3= Hippler |nome3=Horst|cognome4= Meijer |nome4=Gerard|cognome5= Schimmer |nome5=Ralf|titolo=Projekt DEAL – John Wiley & Son Publish and Read Agreement, 2019–2023|data=18 febbraio 2019| editore = John Wiley & Son|città=Hoboken, New Jersey, United States| doi = 10.17617/2.3027595| url = https://pure.mpg.de/pubman/item/item_3027595_9/component/file_3028230/DEAL_Contract_s.pdf| accesso=25 luglio 2024}} </ref> ===Con Springer Nature=== Il 22 agosto 2019, Projekt DEAL ha firmato un protocollo d'intesa con Springer Nature<ref>{{Cita web|url=https://www.hrk.de/press/press-releases/press-release/meldung/projekt-deal-and-springer-nature-reach-understanding-on-worlds-largest-transformative-open-access-a/|titolo=Projekt DEAL and Springer Natire reach understanding on world´s largest transformative Open Access agreement|editore=German Rectors' Conference|lingua=en|accesso=26 agosto 2019}}</ref>, seguito da un contratto triennale valido a partire dal 1° gennaio 2020.<ref name="kieselbach-2020"> {{cita web|cognome1= Kieselbach |nome1=Stefan|titolo=Projekt DEAL – Springer Nature Publish and Read Agreement, 2020–2023|data=gennaio 2020| doi = 10.17617/2.3174351| url = https://pure.mpg.de/pubman/item/item_3174351_3/component/file_3189424/DEAL_Agreement_final_signed_%28docusign_37495%29_reprint.pdf| accesso=25 luglio 2024}} </ref> Questo secondo accordo è considerato il più grande accordo di accesso aperto trasformativo al mondo al momento della firma. Le riviste della Springer Nature pubblicano ogni anno oltre 13.000 articoli accademici di autori affiliati a istituzioni tedesche, diffondendo una parte significativa della ricerca prodotta in Germania.[13] L'accordo consente la pubblicazione ad accesso aperto di articoli in circa 2.500 riviste del gruppo Springer Nature e offre alle istituzioni partecipanti un ampio accesso al portafoglio di riviste dell'editore. ==Critiche== Le critiche mosse al progetto DEAL sottolineano il fatto che ha stretto accordi solo coi più grandi editori, incentivando gli autori a pubblicare in accesso aperto esclusivamente con questi ultimi. Il progetto porrebbe quindi gli editori più piccoli ed emergenti dell'Open Access in una posizione di [[svantaggio competitivo]], minando la [[concorrenza]] leale di mercato. Come commentato da [[Open Access Scholarly Publishing Association|OASPA]]:<ref name="oaspa.org">{{cita web|titolo=OASPA Feedback on Plan S Implementation Guidance |url=https://oaspa.org/oaspa-feedback-on-plan-s-implementation-guidance/ |sito=OASPA |data=8 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191026221958/https://oaspa.org/oaspa-feedback-on-plan-s-implementation-guidance/ |urlmorto=sì }}</ref><ref name="oaspa.org"/><ref name=":0">{{Cita web|url=https://esac-initiative.org/transformative-agreements-enable-oa-transition/|titolo=How transformative agreements are enabling the open access transition|cognome=|nome=|data=24 marzo 2020|sito=ESAC|accesso=}}</ref> {{citazione|[...] Molti non sono nemmeno di dimensioni sufficienti per stipulare accordi direttamente con le istituzioni. Per un mercato sano e competitivo a lungo termine, le esigenze degli editori ad accesso aperto non devono essere trascurate in questa fase critica. Gli editori più piccoli, le società scientifiche e le nuove piattaforme innovative saranno in una posizione di notevole svantaggio se non saranno adeguatamente tutelati e se non saranno adottate misure per garantire che siano in grado di competere lealmente sul mercato. Potrebbe quindi essere estremamente utile avviare discussioni con gli editori più piccoli, sia quelli ad accesso aperto che quelli con modelli misti, e condividere i risultati e le idee che ne derivano.}} I sostenitori di accordi trasformativi (per la trasformazione in riviste ad accesso completamente aperto), come quelli firmati da Projekt DEAL, dissentono con questa visione dell'OASPA, sottolineando il fatto che molti consorzi nazionali hanno concluso centralmente accordi con degli editori ad accesso aperto:<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.coalition-s.org/coalition-s-responds-to-open-access-publishers-statement-on-transformative-agreements/|titolo=cOAlition S responds to Open Access publishers' statement on Transformative Agreements|cognome=|nome=|data=|sito=Coalition S|accesso=}}</ref> {{citazione|[...] Praticamente tutte le istituzioni con accordi registrati nell'ESAC Transformative Agreement Registry hanno stipulato centralmente accordi con editori ad accesso aperto, alcuni già più di dieci anni fa, sovvenzionando completamente i loro autori, attraverso una varietà di modelli di business OA, per pubblicare nei loro portafogli di riviste (...). Questi accordi definiti a livello centrale riflettono le politiche istituzionali e delle biblioteche che danno priorità all'apertura e, in caso di difficoltà finanziarie, proteggono i fondi destinati a sostegno dell'accesso aperto rispetto a quelli destinati a progetti chiusi.}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=https://www.deal-konsortium.de/|titolo=DEAL Konsortium}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|università}} [[Categoria:Open access]] 2mol0zkyeajopg0yiijobs1a7n8spz9 Campionato IMSA WeatherTech SportsCar 2025 0 10417539 144151751 144151664 2025-03-20T17:11:05Z Giomonza 2062065 /* Classifica: Grand Touring Prototype (GTP) */ 144151751 wikitext text/x-wiki {{aggiornare|arg=automobilismo}} {{Stagione motoristica |nome = Campionato IMSA WeatherTech SportsCar 2025 |campionato = Campionato IMSA WeatherTech SportsCar |edizione = 55 |inizio = 25 gennaio 2025 |termine = 11 ottobre 2025 |prove = 11 |titolo1 = Campione GTP |vincitore1 = |mezzo1 = |titolo2 = Campione LMP2 |vincitore2 = |mezzo2 = |titolo3 = |vincitore3 = |mezzo3 = |titolo4 = |vincitore4 = |mezzo4 = |titolo5 = |vincitore5 = |mezzo5 = |precedente = 2024 |successivo = 2026 }} Il '''Campionato IMSA WeatherTech Sportscar 2025''' è la 55ª edizione della categoria di massima rappresentanza dell'endurance negli [[Stati Uniti]] e controllata dall'[[International Motor Sports Association|IMSA (International Motor Sports Association)]]. == Calendario == {| class="wikitable" style="font-size: 90%;" |- ! Round ! Gara ! Lunghezza ! Classi ! Circuito ! Località ! Data |- style="background:#ffff00;" ! 1 | [[24 Ore di Daytona]] |align=center| 24 ore |align=center| Tutte | [[Daytona International Speedway]] | [[Daytona Beach, Florida]] | 25–26 gennaio |- style="background:#ffff00;" ! 2 | [[12 Ore di Sebring]] |align=center| 12 ore |align=center| Tutte | [[Circuito di Sebring]] | [[Sebring (Florida)|Sebring, Florida]] | 15 marzo |- ! 3 | Acura Grand Prix of Long Beach |align=center| 100 minuti |align=center| GTP, GTD | [[Circuito di Long Beach]] | [[Long Beach, California]] | 12 aprile |- ! 4 | Motul Course de Monterey |align=center| 160 minuti |align=center| GTP, GTD Pro, GTD | [[Circuito di Laguna Seca]] | [[Monterey|Monterey, California]] | 11 maggio |- ! 5 | Chevrolet Detroit Grand Prix |align=center| 100 minuti |align=center| GTP, GTD Pro | [[Circuito di Detroit]] | [[Detroit, Michigan]] | 31 maggio |- style="background:#ffff00;" ! 6 | [[6 Ore di Watkins Glen]] |align=center| 6 ore |align=center| Tutte | [[Watkins Glen International]] | [[Watkins Glen (Stati Uniti d'America)|Watkins Glen, New York]] | 22 giugno |- ! 7 | Chevrolet Grand Prix |align=center| 160 minuti |align=center| LMP2, GTD Pro, GTD | [[Mosport Park]] | [[Bowmansville|Bowmanville, Ontario]] | 13 luglio |- ! 8 | IMSA Sportscar Weekend |align=center| 160 minuti |align=center| Tutte | [[Road America]] | [[Elkhart Lake|Elkhart Lake, Wisconsin]] | 3 agosto |- ! 9 | Michelin GT Challenge at VIR |align=center| 160 minuti |align=center| GTD Pro, GTD | [[Virginia International Raceway]] | Alton, [[Virginia]] | 24 agosto |- style="background:#ffff00;" ! 10 | Tirerack.com Battle on the Bricks |align=center| 6 ore |align=center| Tutte | [[Indianapolis Motor Speedway]] | [[Speedway, Indiana]] | 21 settembre |- style="background:#ffff00;" ! 11 | [[Petit Le Mans|Motul Petit Le Mans]] |align=center| 10 ore |align=center| Tutte | [[Road Atlanta|Michelin Raceway Road Atlanta]] | [[Braselton|Braselton, Georgia]] | 11 ottobre |} {{legend|yellow|In giallo le gare che valgono anche per il ''Michelin Endurance Cup''|border=solid 1px darkgray}} ==Classi== <div style="float:right;"> {| class="wikitable" |- | [[File:IMSA GTP class logo.svg|150px]] || [[File:IMSA LMP2 Class Plate 2023.png|150px]] |- | [[File:IMSA GTD Pro Class Plate 2023.png|150px]] || [[File:IMSA GTD Class Plate 2023.png|150px]] |} </div> * Grand Touring Prototype (GTP, [[Le Mans Daytona h|LMDh]] e [[Le Mans Hypercar|LMH]]) * [[Le Mans Prototype|Le Mans Prototype 2]] (LMP2) * GT Daytona (GTD Pro e GTD) == Scuderie e piloti == ===Grand Touring Prototype (GTP)=== {| class="wikitable" style="font-size: 85%" |- ! Scuderia ! '''Vettura''' ! Motore ! # ! Piloti ! Gare |- | rowspan="4" | {{Bandiera|DEU}} [[Proton Competition]] | rowspan="4" | [[Porsche 963]] | rowspan="4" | [[Porsche]] 9RD 4.6&nbsp;L turbo [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center" | 5 | {{Bandiera|CHE}} [[Neel Jani]] | 1–2 |- | {{Bandiera|CHL}} [[Nico Pino]] | 1–2 |- | {{Bandiera|FRA}} [[Tristan Vautier]] | 1–2 |- | {{Bandiera|FRA}} [[Julien Andlauer]] | 1 |- | rowspan="6" | {{Bandiera|DEU}} [[Porsche]] [[Penske|Penske Motorsport]] | rowspan="6" | [[Porsche 963]] | rowspan="6" | [[Porsche]] 9RD 4.6&nbsp;L turbo [[Motore V8|V8]] | rowspan="3" align="center" | 6 | {{Bandiera|AUS}} [[Matt Campbell]] | 1–2 |- | {{Bandiera|FRA}} [[Kévin Estre]] | 1–2 |- | {{Bandiera|FRA}} [[Mathieu Jaminet]] | 1–2 |- | rowspan="3" align="center" | 7 | {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Nasr]] | 1–2 |- | {{Bandiera|GBR}} [[Nick Tandy]] | 1–2 |- | {{Bandiera|BEL}} [[Laurens Vanthoor]] | 1–2 |- | rowspan="9" | {{Bandiera|USA}} [[Cadillac]] [[Wayne Taylor Racing]] | rowspan="9" | [[Cadillac V-Series.R]] | rowspan="9" | [[Cadillac]] LMC55R 5.5&nbsp;L [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center" | 10 | {{Bandiera|PRT}} [[Filipe Albuquerque]] | 1–2 |- | {{Bandiera|GBR}} [[Will Stevens]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} [[Ricky Taylor]] | 1–2 |- | {{Bandiera|NZL}} [[Brendon Hartley]] | 1 |- | rowspan="5" align="center" | 40 | {{Bandiera|CHE}} [[Louis Delétraz]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} [[Jordan Taylor (pilota automobilistico)|Jordan Taylor]] | 1–2 |- | {{Bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi]] | 1 |- | {{Bandiera|NZL}} [[Brendon Hartley]] | 2 |- | {{Bandiera|GBR}} [[Alex Lynn]] | Tba |- | rowspan="3" | {{Bandiera|USA}} [[Aston Martin]] [[Heart of Racing Team|THOR Team]] | rowspan="3" | [[Aston Martin Valkyrie AMR-LMH|Aston Martin Valkyrie]] | rowspan="3" | [[Aston Martin]] RA 6.5&nbsp;L [[Motore V12|V12]] | rowspan="3" align="center" | 23 | {{Bandiera|CAN}} [[Roman De Angelis]] | 2 |- | {{Bandiera|GBR}} [[Ross Gunn]] | 2 |- | {{Bandiera|ESP}} [[Alex Riberas]] | 2 |- | rowspan="8" | {{Bandiera|USA}} [[BMW M]] [[Rahal Letterman Lanigan Racing|Team RLL]] | rowspan="8" | [[BMW M Hybrid V8]] | rowspan="8" | [[BMW]] P66/3 4.0&nbsp;L turbo [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center" | 24 | {{Bandiera|AUT}} [[Philipp Eng]] | 1–2 |- | {{Bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]] | 1–2 |- | {{Bandiera|BEL}} [[Dries Vanthoor]] | 1–2 |- | {{Bandiera|CHE}} [[Raffaele Marciello]] | 1 |- | rowspan="4" align="center" | 25 | {{Bandiera|NLD}} [[Robin Frijns]] | 1–2 |- | {{Bandiera|ZAF}} [[Sheldon van der Linde]] | 1–2 |- | {{Bandiera|DEU}} [[Marco Wittmann]] | 1–2 |- | {{Bandiera|DEU}} [[René Rast]] | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} [[Cadillac]] [[Action Express Racing|Whelen]] | rowspan="4" | [[Cadillac V-Series.R]] | rowspan="4" | [[Cadillac]] LMC55R 5.5&nbsp;L [[V8 engine|V8]] | rowspan="4" align="center" | 31 | {{Bandiera|GBR}} [[Jack Aitken]] | 1–2 |- | {{Bandiera|NZL}} [[Earl Bamber]] | 1–2 |- | {{Bandiera|DNK}} [[Frederik Vesti]] | 1–2 |- | {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Drugovich]] | 1 |- | rowspan="8" | {{Bandiera|USA}} [[Acura]] [[Meyer Shank Racing]] w/ Curb-Agajanian | rowspan="8" | [[Acura ARX-06]] | rowspan="8" | [[Honda]] AR24e 2.4&nbsp;L turbo [[Motore V6|V6]] | rowspan="4" align="center" | 60 | {{Bandiera|GBR}} [[Tom Blomqvist]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} [[Colin Braun]] | 1–2 |- | {{Bandiera|NZL}} [[Scott Dixon]] | 1–2 |- | {{Bandiera|SWE}} [[Felix Rosenqvist]] | 1 |- | rowspan="4" align="center" | 93 | {{Bandiera|ESP}} [[Álex Palou]] | 1–2 |- | {{Bandiera|GBR}} [[Nick Yelloly]] | 1–2 |- | {{Bandiera|NLD}} [[Renger van der Zande]] | 1–2 |- | {{Bandiera|JPN}} [[Kakunoshin Ohta]] | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|ITA}} [[Lamborghini|Automobili Lamborghini Squadra Corse]] | rowspan="4" | [[Lamborghini SC63]] | rowspan="4" | [[Lamborghini]] 3.8&nbsp;L turbo [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center" | 63 | {{Bandiera|ITA}} [[Mirko Bortolotti]] | 1–2 |- | {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]] | 1–2 |- | {{Bandiera|ITA}} [[Daniil Kvyat]] | 1–2 |- | {{Bandiera|CHE}} [[Edoardo Mortara]] | 1 |- | rowspan="5" | {{Bandiera|USA}} [[JDC MotorSports|JDC–Miller MotorSports]] | rowspan="5" | [[Porsche 963]] | rowspan="5" | [[Porsche]] 9RD 4.6&nbsp;L turbo [[Motore V8|V8]] | rowspan="5" align="center" | 85 | {{Bandiera|ITA}} [[Gianmaria Bruni]] | 1–2 |- | {{Bandiera|NLD}} [[Tijmen van der Helm]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Bryce Aron | 1 |- | {{Bandiera|DEU}} [[Pascal Wehrlein]] | 1 |- | {{Bandiera|SUI}} [[Nico Müller]] | 2 |} ===Le Mans Prototype 2 (LMP2)=== In conformità con i regolamenti LMP2 del 2017, tutte le auto nella classe LMP2 utilizzano il motore [[Gibson Technology|Gibson]] GK428 [[Motore V8|V8]]. {| class="wikitable" style="font-size: 85%" ! Scuderia ! Vettura ! # ! Piloti ! Gare |- | rowspan="4" | {{Bandiera|PRT}} [[CrowdStrike]] Racing by Algarve Pro Racing | rowspan="4" | [[Oreca 07]] | rowspan="4" align="center" | 04 | {{Bandiera|DNK}} [[Malthe Jakobsen]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} George Kurtz | 1–2 |- | {{Bandiera|GBR}} Toby Sowery | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} [[Colton Herta]] | 1 |- | rowspan="9" | {{Bandiera|USA}} [[United Autosports|United Autosports USA]] | rowspan="9" | [[Oreca 07]] | rowspan="5" align="center" | 2 | {{Bandiera|USA}} Nick Boulle | 1–2 |- | {{Bandiera|GBR}} Ben Hanley | 1–2 |- | {{Bandiera|GBR}} [[Oliver Jarvis]] | 1 |- | {{Bandiera|AUS}} Garnet Patterson | 1 |- | {{Bandiera|USA}} [[Juan Manuel Correa]] | 2 |- | rowspan="4" align="center" | 22 | {{Bandiera|GBR}} [[Paul di Resta]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Dan Goldburg | 1–2 |- | {{Bandiera|SWE}} Rasmus Lindh | 1–2 |- | {{Bandiera|AUS}} [[James Allen (pilota automobilistico)|James Allen]] | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|CAN}} Tower Motorsports | rowspan="4" | [[Oreca 07]] | rowspan="4" align="center" | 8 | {{Bandiera|MEX}} Sebastián Álvarez | 1–2 |- | {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Bourdais]] | 1–2 |- | {{Bandiera|CAN}} John Farano | 1–2 |- | {{Bandiera|NLD}} Job van Uitert | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|FRA}} TDS Racing | rowspan="4" | [[Oreca 07]] | rowspan="4" align="center" | 11 | {{Bandiera|DNK}} [[Mikkel Jensen]] | 1–2 |- | {{Bandiera|NZL}} [[Hunter McElrea]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Steven Thomas | 1–2 |- | {{Bandiera|FRA}} [[Charles Milesi]] | 1 |- | rowspan="5" | {{Bandiera|USA}} Era Motorsport | rowspan="5" | [[Oreca 07]] | rowspan="5" align="center" | 18 | {{Bandiera|DNK}} David Heinemeier Hansson | 1–2 |- | {{Bandiera|CAN}} Tobias Lütke | 1–2 |- | {{Bandiera|FRA}} [[Paul-Loup Chatin]] | 1 |- | {{Bandiera|GBR}} Ryan Dalziel | 1 |- | {{Bandiera|JPN}} [[Kakunoshin Ohta]] | 2 |- | rowspan="5" | {{Bandiera|POL}} [[Inter Europol Competition]] | rowspan="5" | [[Oreca 07]] | rowspan="5" align="center" | 43 | {{Bandiera|FRA}} [[Tom Dillmann]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Bijoy Garg | 1–2 |- | {{Bandiera|PRT}} [[António Félix da Costa]] | 1 |- | {{Bandiera|USA}} Jon Field | 1 |- | {{Bandiera|USA}} Jeremy Clarke | 2 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} PR1/Mathiasen Motorsports | rowspan="4" | [[Oreca 07]] | rowspan="4" align="center" | 52 | {{Bandiera|CHE}} [[Mathias Beche]] | 1–2 |- | {{Bandiera|DNK}} [[Benjamin Pedersen]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Rodrigo Sales | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} [[Ben Keating]] | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} Pratt Miller Motorsports | rowspan="4" | [[Oreca 07]] | rowspan="4" align="center" | 73 | {{Bandiera|CAN}} Chris Cumming | 1–2 |- | {{Bandiera|BRA}} [[Pietro Fittipaldi]] | 1–2 |- | {{Bandiera|IRL}} James Roe | 1–2 |- | {{Bandiera|GBR}} [[Callum Ilott]] | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} Riley | rowspan="4" | [[Oreca 07]] | rowspan="4" align="center" | 74 | {{Bandiera|AUS}} Josh Burdon | 1–2 |- | {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Fraga]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Gar Robinson | 1–2 |- | {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]] | 1 |- | rowspan="5" | {{Bandiera|ITA}} [[AF Corse]] | rowspan="5" | [[Oreca 07]] | rowspan="5" align="center" | 88 | {{Bandiera|DNK}} [[Nicklas Nielsen]] | 1–2 |- | {{Bandiera|ARG}} Luis Pérez Companc | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Dylan Murry | 1 |- | {{Bandiera|FRA}} [[Matthieu Vaxivière]] | 1 |- | {{Bandiera|ARG}} Matías Pérez Companc | 2 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} AO Racing | rowspan="4" | [[Oreca 07]] | rowspan="4" align="center"| 99 | {{Bandiera|USA}} [[Dane Cameron]] | 1–2 |- | {{Bandiera|GBR}} [[Jonny Edgar]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} P. J. Hyett | 1–2 |- | {{Bandiera|DNK}} [[Christian Rasmussen]] | 1 |} ===GT Daytona (GTD Pro / GTD)=== {|class="wikitable" style="font-size: 85%" |- ! Scuderia ! Vettura ! Motore ! # ! Piloti ! Gare |- !colspan=6| GTD Pro |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} [[Heart of Racing Team]] | rowspan="4" | [[Aston Martin Vantage AMR GTE|Aston Martin Vantage AMR GT3 Evo]] | rowspan="4" | [[Aston Martin]] [[Mercedes-Benz M177 e M178|M177]] 4.0 L Turbo [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center"| 007 | {{Bandiera|CAN}} [[Roman De Angelis]] | 1 |- | {{Bandiera|GBR}} [[Ross Gunn]] | 1 |- | {{Bandiera|ESP}} [[Alex Riberas]] | 1 |- | {{Bandiera|DNK}} [[Marco Sørensen]] | 1 |- | rowspan="8" | {{Bandiera|USA}} Paul Miller Racing | rowspan="8" | [[BMW M4#BMW M4 GT3|BMW M4 GT3 Evo]] | rowspan="8" | [[BMW]] [[BMW B58|P58]] 3.0 L [[Turbocompressore|Twin Turbo]] [[Motore in linea a sei cilindri|I6]] | rowspan="4" align="center"| 1 | {{Bandiera|USA}} [[Connor De Phillippi]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Madison Snow | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Neil Verhagen | 1–2 |- | {{Bandiera|ZAF}} [[Kelvin van der Linde]] | 1 |- | rowspan="4" align="center"| 48 | {{Bandiera|GBR}} Dan Harper | 1–2 |- | {{Bandiera|DEU}} [[Max Hesse]] | 1–2 |- | {{Bandiera|FIN}} Jesse Krohn | 1–2 |- | {{Bandiera|BRA}} [[Augusto Farfus]] | 1 |- | rowspan="6" | {{Bandiera|USA}} Corvette Racing by Pratt Miller Motorsports | rowspan="6" | [[Chevrolet Corvette C8.R|Chevrolet Corvette Z06 GT3.R]] | rowspan="6" | [[Chevrolet]] LT6 5.5 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="3" align="center"| 3 | {{Bandiera|ESP}} Antonio García | 1–2 |- | {{Bandiera|ESP}} [[Daniel Juncadella]] | 1–2 |- | {{Bandiera|GBR}} [[Alexander Sims]] | 1–2 |- | rowspan="3" align="center"| 4 | {{Bandiera|NLD}} [[Nicky Catsburg]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} [[Tommy Milner]] | 1–2 |- | {{Bandiera|ARG}} [[Nicolás Varrone|Nico Varrone]] | 1–2 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|CAN}} Pfaff Motorsports | rowspan="4" | [[Lamborghini Huracán|Lamborghini Huracán GT3 Evo 2]] | rowspan="4" | [[Lamborghini]] [[Lamborghini V10|DGF]] 5.2 L [[Motore V10|V10]] | rowspan="4" align="center"| 9 | {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Caldarelli]] | 1–2 |- | {{Bandiera|CAN}} [[James Hinchcliffe]] | 1–2 |- | {{Bandiera|ITA}} Marco Mapelli | 1–2 |- | {{Bandiera|ZAF}} Jordan Pepper | 1 |- | rowspan="5" | {{Bandiera|USA}} Vasser Sullivan Racing | rowspan="5" | [[Lexus RC#GT3|Lexus RC F GT3]] | rowspan="5" | [[Toyota]] 2UR-GSE 5.0 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="5" align="center"| 14 | {{Bandiera|GBR}} [[Ben Barnicoat]] | 1 |- | {{Bandiera|USA}} [[Kyle Kirkwood]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Aaron Telitz | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Townsend Bell | 1 |- | {{Bandiera|ARG}} [[José María López]] | 2 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|DEU}} [[Proton Competition]] | rowspan="4" | [[Porsche 992|Porsche 911 GT3 R (992)]] | rowspan="4" | [[Porsche]] M97/80 4.2 L [[Motore a sei cilindri contrapposti|Flat-6]] | rowspan="4" align="center"| 20 | {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Cressoni]] | 1–2 |- | {{Bandiera|AUT}} [[Richard Lietz]] | 1–2 |- | {{Bandiera|ITA}} Claudio Schiavoni | 1–2 |- | {{Bandiera|AUT}} [[Thomas Preining]] | 1 |- | rowspan="7" | {{Bandiera|CAN}} Ford Multimatic Motorsports | rowspan="7" | [[Ford Mustang (2023)|Ford Mustang GT3]] | rowspan="7" | [[Ford]] Coyote 5.4 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center" | 64 | {{Bandiera|GBR}} Sebastian Priaulx | 1–2 |- | {{Bandiera|DEU}} [[Mike Rockenfeller]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Austin Cindric | 1 |- | {{Bandiera|GBR}} Ben Barker | 2 |- | rowspan="3" align="center" | 65 | {{Bandiera|DEU}} Christopher Mies | 1–2 |- | {{Bandiera|NOR}} [[Dennis Olsen]] | 1–2 |- | {{Bandiera|BEL}} [[Frédéric Vervisch]] | 1–2 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|DEU}} GetSpeed | rowspan="4" | [[Mercedes-AMG GT|Mercedes-AMG GT3 Evo]] | rowspan="4" | [[Mercedes-AMG]] [[Mercedes-Benz M159|M159]] 6.2 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center" | 69 | {{Bandiera|USA}} Anthony Bartone | 1 |- | {{Bandiera|BEL}} [[Maxime Martin]] | 1 |- | {{Bandiera|DEU}} Fabian Schiller | 1 |- | {{Bandiera|DEU}} Luca Stolz | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|AUS}} 75 Express | rowspan="4" | [[Mercedes-AMG GT|Mercedes-AMG GT3 Evo]] | rowspan="4" | [[Mercedes-AMG]] [[Mercedes-Benz M159|M159]] 6.2 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center" | 75 | {{Bandiera|DEU}} [[Maro Engel]] | 1 |- | {{Bandiera|AND}} [[Jules Gounon]] | 1 |- | {{Bandiera|CAN}} Mikaël Grenier | 1 |- | {{Bandiera|AUS}} Kenny Habul | 1 |- | rowspan="3" | {{Bandiera|USA}} AO Racing | rowspan="3" | [[Porsche 992|Porsche 911 GT3 R (992)]] | rowspan="3" | [[Porsche]] M97/80 4.2 L [[Motore a sei cilindri contrapposti|Flat-6]] | rowspan="3" align="center"| 77 | {{Bandiera|AUT}} Klaus Bachler | 1–2 |- | {{Bandiera|DEU}} Laurin Heinrich | 1–2 |- | {{Bandiera|BEL}} Alessio Picariello | 1–2 |- | rowspan="5" | {{Bandiera|USA}} DragonSpeed | rowspan="5" | [[Ferrari 296 GT3]] | rowspan="5" | [[Ferrari]] [[Ferrari F163|F163CE]] 3.0 L [[Turbocompressore|Twin Turbo]] [[Motore V6|V6]] | rowspan="5" align="center"| 81 | {{Bandiera|ESP}} [[Albert Costa (pilota automobilistico)|Albert Costa]] | 1–2 |- | {{Bandiera|ITA}} [[Davide Rigon]] | 1–2 |- | {{Bandiera|ESP}} [[Miguel Molina (pilota automobilistico)|Miguel Molina]] | 1 |- | {{Bandiera|FRA}} Thomas Neubauer | 1 |- | {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Altoè]] | 2 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} [[Trackhouse Racing|Trackhouse]] by TF Sport | rowspan="4" | [[Chevrolet Corvette C8.R|Chevrolet Corvette Z06 GT3.R]] | rowspan="4" | [[Chevrolet]] LT6 5.5 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center"| 91 | {{Bandiera|NZL}} Shane van Gisbergen | 1 |- | {{Bandiera|USA}} [[Ben Keating]] | 1 |- | {{Bandiera|NZL}} [[Scott McLaughlin]] | 1 |- | {{Bandiera|USA}} Connor Zilisch | 1 |- !colspan=6| GTD |- | rowspan="8" | {{Bandiera|USA}} Triarsi Competizione | rowspan="8" | [[Ferrari 296 GT3]] | rowspan="8" | [[Ferrari]] [[Ferrari F163|F163CE]] 3.0 L [[Turbocompressore|Twin Turbo]] [[Motore V6|V6]] | rowspan="4" align="center"| 021 | {{Bandiera|GBR}} Stevan McAleer | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Sheena Monk | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Mike Skeen | 1–2 |- | {{Bandiera|GBR}} [[James Calado]] | 1 |- | rowspan="4" align="center"| 023 | {{Bandiera|ITA}} [[Alessio Rovera]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Charlie Scardina | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Onofrio Triarsi | 1–2 |- | {{Bandiera|ITA}} Eddie Cheever III | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} Vasser Sullivan Racing | rowspan="4" | [[Lexus RC|Lexus RC F GT3]] | rowspan="4" | [[Toyota]] 2UR-GSE 5.0 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center"| 12 | {{Bandiera|GBR}} Jack Hawksworth | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Frankie Montecalvo | 1–2 |- | {{Bandiera|CAN}} Parker Thompson | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} [[Kyle Kirkwood]] | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|CAN}} AWA | rowspan="4" | [[Chevrolet Corvette C8.R|Chevrolet Corvette Z06 GT3.R]] | rowspan="4" | [[Chevrolet]] LT6 5.5 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center" | 13 | {{Bandiera|GBR}} Matt Bell | 1–2 |- | {{Bandiera|CAN}} Orey Fidani | 1–2 |- | {{Bandiera|DEU}} Lars Kern | 1–2 |- | {{Bandiera|DEU}} Marvin Kirchhöfer | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} Van der Steur Racing | rowspan="4" | [[Aston Martin Vantage AMR GTE|Aston Martin Vantage AMR GT3 Evo]] | rowspan="4" | [[Aston Martin]] [[Mercedes-Benz M177 e M178|M177]] 4.0 L Turbo [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center"| 19 | {{Bandiera|FRA}} Valentin Hasse-Clot | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Anthony McIntosh | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Rory van der Steur | 1–2 |- | {{Bandiera|FRA}} Maxime Robin | 1 |- | rowspan="8" | {{Bandiera|ITA}} [[AF Corse]] | rowspan="13" | [[Ferrari 296 GT3]] | rowspan="13" | [[Ferrari]] [[Ferrari F163|F163CE]] 3.0 L [[Turbocompressore|Twin Turbo]] [[Motore V6|V6]] | rowspan="4" align="center" | 21 | {{Bandiera|USA}} Simon Mann | 1–2 |- | {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Pier Guidi]] | 1–2 |- | {{Bandiera|FRA}} [[Lilou Wadoux]] | 1–2 |- | {{Bandiera|JPN}} Kei Cozzolino | 1 |- | rowspan="4" align="center" | 50 | {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Agostini]] | 1 |- | {{Bandiera|DNK}} Conrad Laursen | 1 |- | {{Bandiera|MCO}} [[Arthur Leclerc]] | 1 |- | {{Bandiera|BRA}} Custodio Toledo | 1 |- | rowspan="5" | {{Bandiera|ITA}} [[Cetilar Racing]] | rowspan="5" align="center" | 47 | {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Fuoco]] | 1–2 |- | {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Patrese | 1–2 |- | {{Bandiera|ITA}} Nicola Lacorte | 1 |- | {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lacorte]] | 1 |- | {{Bandiera|ITA}} Giorgio Sernagiotto | 2 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} [[Heart of Racing Team]] | rowspan="4" | [[Aston Martin Vantage AMR GTE|Aston Martin Vantage AMR GT3 Evo]] | rowspan="4" | [[Aston Martin]] [[Mercedes-Benz M177 e M178|M177]] 4.0 L Turbo [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center"| 27 | {{Bandiera|GBR}} [[Tom Gamble (pilota automobilistico)|Tom Gamble]] | 1–2 |- | {{Bandiera|CAN}} Zacharie Robichon | 1–2 |- | {{Bandiera|GBR}} Casper Stevenson | 1–2 |- | {{Bandiera|ITA}} [[Mattia Drudi]] | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} Korthoff Competition Motors | rowspan="4" | [[Mercedes-AMG GT|Mercedes-AMG GT3 Evo]] | rowspan="4" | [[Mercedes-AMG]] [[Mercedes-Benz M159|M159]] 6.2 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center"| 32 | {{Bandiera|DEU}} [[Maximilian Götz]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Kenton Koch | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Seth Lucas | 1–2 |- | {{Bandiera|CAN}} Daniel Morad | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} Conquest Racing | rowspan="4" | [[Ferrari 296 GT3]] | rowspan="4" | [[Ferrari]] [[Ferrari F163|F163CE]] 3.0 L [[Turbocompressore|Twin Turbo]] [[Motore V6|V6]] | rowspan="4" align="center" | 34 | {{Bandiera|USA}} Manny Franco | 1–2 |- | {{Bandiera|MCO}} Cédric Sbirrazzuoli | 1–2 |- | {{Bandiera|BRA}} [[Daniel Serra]] | 1–2 |- | {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Altoè]] | 1 |- | rowspan="6" | {{Bandiera|USA}} DXDT Racing | rowspan="6" | [[Chevrolet Corvette C8.R|Chevrolet Corvette Z06 GT3.R]] | rowspan="6" | [[Chevrolet]] LT6 5.5 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="6" align="center" | 36 | {{Bandiera|IRL}} [[Charlie Eastwood]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Alec Udell | 1–2 |- | {{Bandiera|TUR}} Salih Yoluç | 1–2 |- | {{Bandiera|BRA}} [[Pipo Derani]] | 1 |- |{{Bandiera|USA}} [[Tommy Milner]] |Tba |- | {{Bandiera|CAN}} [[Robert Wickens]] | Tba |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} Magnus Racing | rowspan="4" | [[Aston Martin Vantage AMR GTE|Aston Martin Vantage AMR GT3 Evo]] | rowspan="4" | [[Aston Martin]] [[Mercedes-Benz M177 e M178|M177]] 4.0 L Turbo [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center"| 44 | {{Bandiera|USA}} Andy Lally | 1 |- | {{Bandiera|USA}} John Potter | 1 |- | {{Bandiera|USA}} Spencer Pumpelly | 1 |- | {{Bandiera|DNK}} [[Nicki Thiim]] | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} [[Wayne Taylor Racing]] | rowspan="4" | [[Lamborghini Huracán|Lamborghini Huracán GT3 Evo 2]] | rowspan="4" | [[Lamborghini]] [[Lamborghini V10|DGF]] 5.2 L [[Motore V10|V10]] | rowspan="4" align="center"| 45 | {{Bandiera|USA}} Graham Doyle | 1–2 |- | {{Bandiera|CRI}} Danny Formal | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Trent Hindman | 1–2 |- | {{Bandiera|CAN}} Kyle Marcelli | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} Winward Racing | rowspan="4" | [[Mercedes-AMG GT|Mercedes-AMG GT3 Evo]] | rowspan="4" | [[Mercedes-AMG]] [[Mercedes-Benz M159|M159]] 6.2 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center" | 57 | {{Bandiera|NLD}} Indy Dontje | 1–2 |- | {{Bandiera|CHE}} Philip Ellis | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Russell Ward | 1–2 |- | {{Bandiera|AUT}} [[Lucas Auer]] | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} Gradient Racing | rowspan="4" | [[Ford Mustang (2023)|Ford Mustang GT3]] | rowspan="4" | [[Ford]] Coyote 5.4 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center" | 66 | {{Bandiera|GBR}} Till Bechtolsheimer | 1–2 |- | {{Bandiera|COL}} [[Tatiana Calderón]] | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} [[Joey Hand]] | 1–2 |- | {{Bandiera|GBR}} [[Harry Tincknell]] | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|GBR}} Inception Racing | rowspan="4" | [[Ferrari 296 GT3]] | rowspan="4" | [[Ferrari]] [[Ferrari F163|F163CE]] 3.0 L [[Turbocompressore|Twin Turbo]] [[Motore V6|V6]] | rowspan="4" align="center" | 70 | {{Bandiera|USA}} Brendan Iribe | 1–2 |- | {{Bandiera|GBR}} Ollie Millroy | 1–2 |- | {{Bandiera|DNK}} Frederik Schandorff | 1–2 |- | {{Bandiera|ITA}} David Fumanelli | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} Forte Racing | rowspan="4" | [[Lamborghini Huracán|Lamborghini Huracán GT3 Evo 2]] | rowspan="4" | [[Lamborghini]] [[Lamborghini V10|DGF]] 5.2 L [[Motore V10|V10]] | rowspan="4" align="center"| 78 | {{Bandiera|DEU}} Mario Farnbacher | 1–2 |- | {{Bandiera|CAN}} Misha Goikhberg | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Parker Kligerman | 1–2 |- | {{Bandiera|FRA}} [[Franck Perera]] | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} Lone Star Racing | rowspan="4" | [[Mercedes-AMG GT|Mercedes-AMG GT3 Evo]] | rowspan="4" | [[Mercedes-AMG]] [[Mercedes-Benz M159|M159]] 6.2 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" align="center"| 80 | {{Bandiera|AUS}} Scott Andrews | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Eric Filgueiras | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Dan Knox | 1–2 |- | {{Bandiera|EST}} Ralf Aron | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|ITA}} [[Proton Competition|Iron Dames]] | rowspan="4" | [[Porsche 992|Porsche 911 GT3 R (992)]] | rowspan="4" | [[Porsche]] M97/80 4.2 L [[Motore a sei cilindri contrapposti|Flat-6]] | rowspan="4" align="center"| 83 | {{Bandiera|BEL}} Sarah Bovy | 1–2 |- | {{Bandiera|CHE}} [[Rahel Frey]] | 1–2 |- | {{Bandiera|DNK}} Michelle Gatting | 1–2 |- | {{Bandiera|CHE}} Karen Gaillard | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} Turner Motorsport | rowspan="4" | [[BMW M4#BMW M4 GT3|BMW M4 GT3 Evo]] | rowspan="4" | [[BMW]] [[BMW B58|P58]] 3.0 L [[Turbocompressore|Twin Turbo]] [[Motore in linea a sei cilindri|I6]] | rowspan="4" align="center"| 96 | {{Bandiera|USA}} Robby Foley | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Patrick Gallagher | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Jake Walker | 1–2 |- | {{Bandiera|DEU}} Jens Klingmann | 1 |- | rowspan="4" | {{Bandiera|USA}} Wright Motorsports | rowspan="4" | [[Porsche 992|Porsche 911 GT3 R (992)]] | rowspan="4" | [[Porsche]] M97/80 4.2 L [[Motore a sei cilindri contrapposti|Flat-6]] | rowspan="4" align="center"| 120 | {{Bandiera|USA}} Adam Adelson | 1–2 |- | {{Bandiera|AUS}} Tom Sargent | 1–2 |- | {{Bandiera|USA}} Elliott Skeer | 1–2 |- | {{Bandiera|TUR}} [[Ayhancan Güven]] | 1 |} == Risultati == {| class="wikitable" style="font-size:85%;" ! rowspan="2" |Gara ! rowspan="2" |Circuito ! Team vincitore GTP ! Team vincitore LMP2 ! rowspan="25" | ! Team vincitore GTD Pro ! Team vincitore GTD ! rowspan="2" |Resoconto |- ! Piloti vincitori GTP ! Piloti vincitori LMP2 ! Piloti vincitori GTD Pro ! Piloti vincitori GTD |- ! rowspan="2" |1 | rowspan="2" |[[Daytona International Speedway|Daytona]] |nowrap| '''{{Bandiera|DEU}} #7 [[Porsche]] [[Penske|Penske Motorsport]]''' |nowrap| '''{{Bandiera|USA}} #22 [[United Autosports|United Autosports USA]]''' |nowrap| '''{{Bandiera|CAN}} #65 Ford Multimatic Motorsports''' |nowrap| '''{{Bandiera|CAN}} #13 AWA''' | rowspan="2" | [[24 Ore di Daytona 2025|Resoconto]] |- |nowrap| '''{{Bandiera|BRA}} [[Felipe Nasr]]<br>{{Bandiera|GBR}} [[Nick Tandy]]<br>{{Bandiera|BEL}} [[Laurens Vanthoor]]''' |nowrap| '''{{Bandiera|AUS}} James Allen<br>{{Bandiera|GBR}} [[Paul di Resta]]<br>{{Bandiera|USA}} Dan Goldburg<br>{{Bandiera|SWE}} Rasmus Lindh''' |nowrap| '''{{Bandiera|DEU}} Christopher Mies<br>{{Bandiera|NOR}} [[Dennis Olsen]]<br>{{Bandiera|BEL}} [[Frédéric Vervisch]]''' |nowrap| '''{{Bandiera|GBR}} Matt Bell<br>{{Bandiera|CAN}} Orey Fidani<br>{{Bandiera|GER}} Lars Kern<br>{{Bandiera|GER}} Marvin Kirchhöfer''' |- ! rowspan="2" |2 | rowspan="2" |[[12 Ore di Sebring|Sebring]] |nowrap|'''{{Bandiera|DEU}} #7 [[Porsche]] [[Penske|Penske Motorsport]]''' |nowrap|'''{{Bandiera|POL}} #43 [[Inter Europol Competition]]''' |nowrap|'''{{Bandiera|USA}} #77 AO Racing''' |nowrap|'''{{Bandiera|USA}} #57 Winward Racing''' | rowspan="2" | |- |nowrap|'''{{Bandiera|BRA}} [[Felipe Nasr]]<br>{{Bandiera|GBR}} [[Nick Tandy]]<br>{{Bandiera|BEL}} [[Laurens Vanthoor]]''' |nowrap|'''{{Bandiera|USA}} Jeremy Clarke<br>{{Bandiera|FRA}} [[Tom Dillmann]]<br>{{Bandiera|USA}} Bijoy Garg''' |nowrap|'''{{Bandiera|AUT}} Klaus Bachler<br>{{Bandiera|DEU}} Laurin Heinrich<br>{{Bandiera|BEL}} Alessio Picariello''' |nowrap|'''{{Bandiera|NLD}} Indy Dontje<br>{{Bandiera|CHE}} Philip Ellis <br>{{Bandiera|USA}} Russell Ward''' |- ! rowspan="2" |3 | rowspan="2" |[[Circuito di Long Beach|Long Beach]] |nowrap|&nbsp; | rowspan="2" align="center" |''non partecipano'' | rowspan="2" align="center" |''non partecipano'' |nowrap|&nbsp; | rowspan="2" | |- |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |- ! rowspan="2" |4 | rowspan="2" |[[Circuito di Laguna Seca|Laguna Seca]] |nowrap|&nbsp; | rowspan="2" align="center" |''non partecipano'' |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; | rowspan="2" | |- |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |- ! rowspan="2" |5 | rowspan="2" |[[Circuito di Detroit|Detroit]] |nowrap|&nbsp; | rowspan="2" align="center" |''non partecipano'' |nowrap|&nbsp; | rowspan="2" align="center" |''non partecipano'' | rowspan="2" | |- |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |- ! rowspan="2" |6 | rowspan="2" |[[Watkins Glen International|Watkins Glen]] |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; | rowspan="2" | |- |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |- ! rowspan="2" |7 | rowspan="2" |[[Mosport Park|Mosport]] | rowspan="2" align="center" |''non partecipano'' |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; | rowspan="2" | |- |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |- ! rowspan="2" |8 | rowspan="2" |[[Road America]] |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; | rowspan="2" | |- |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |- ! rowspan="2" |9 | rowspan="2" |[[Virginia International Raceway|Virginia]] | rowspan="2" align="center" |''non partecipano'' | rowspan="2" align="center" |''non partecipano'' |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; | rowspan="2" | |- |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |- ! rowspan="2" |10 | rowspan="2" |[[Indianapolis Motor Speedway|Indianapolis]] |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; | rowspan="2" | |- |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |- ! rowspan="2" |11 | rowspan="2" |[[Road Atlanta]] |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; | rowspan="2" | |- |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |nowrap|&nbsp; |} == Classifiche == {| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center;" |+Sistema di Punteggio !Posizione !1º !2º !3º !4º !5º !6º !7º !8º !9º !10º !11º !12º !13º !14º !15º !16º !17º !18º !19º !20º !21º !22º !23º !24º !25º !26º !27º !28º !29º !30º+ |- !Qualifiche | style="background:#FFFFBF;" |35 | style="background:#DFDFDF;" |32 | style="background:#FFDF9F;" |30 | style="background:#DFFFDF;" |28 | style="background:#DFFFDF;" |26 | style="background:#DFFFDF;" |25 | style="background:#DFFFDF;" |24 | style="background:#DFFFDF;" |23 | style="background:#DFFFDF;" |22 | style="background:#DFFFDF;" |21 | style="background:#DFFFDF;" |20 | style="background:#DFFFDF;" |19 | style="background:#DFFFDF;" |18 | style="background:#DFFFDF;" |17 | style="background:#DFFFDF;" |16 | style="background:#DFFFDF;" |15 | style="background:#DFFFDF;" |14 | style="background:#DFFFDF;" |13 | style="background:#DFFFDF;" |12 | style="background:#DFFFDF;" |11 | style="background:#DFFFDF;" |10 | style="background:#DFFFDF;" |9 | style="background:#DFFFDF;" |8 | style="background:#DFFFDF;" |7 | style="background:#DFFFDF;" |6 | style="background:#DFFFDF;" |5 | style="background:#DFFFDF;" |4 | style="background:#DFFFDF;" |3 | style="background:#DFFFDF;" |2 | style="background:#DFFFDF;" |1 |- !Gara | style="background:#FFFFBF;" |350 | style="background:#DFDFDF;" |320 | style="background:#FFDF9F;" |300 | style="background:#DFFFDF;" |280 | style="background:#DFFFDF;" |260 | style="background:#DFFFDF;" |250 | style="background:#DFFFDF;" |240 | style="background:#DFFFDF;" |230 | style="background:#DFFFDF;" |220 | style="background:#DFFFDF;" |210 | style="background:#DFFFDF;" |200 | style="background:#DFFFDF;" |190 | style="background:#DFFFDF;" |180 | style="background:#DFFFDF;" |170 | style="background:#DFFFDF;" |160 | style="background:#DFFFDF;" |150 | style="background:#DFFFDF;" |140 | style="background:#DFFFDF;" |130 | style="background:#DFFFDF;" |120 | style="background:#DFFFDF;" |110 | style="background:#DFFFDF;" |100 | style="background:#DFFFDF;" |90 | style="background:#DFFFDF;" |80 | style="background:#DFFFDF;" |70 | style="background:#DFFFDF;" |60 | style="background:#DFFFDF;" |50 | style="background:#DFFFDF;" |40 | style="background:#DFFFDF;" |30 | style="background:#DFFFDF;" |20 | style="background:#DFFFDF;" |10 |} '''Michelin Endurance Cup''' Il sistema a punti per la Michelin Endurance Cup è diverso dal normale sistema a punti. I punti vengono assegnati su base 5–4–3–2 per piloti, team e costruttori. La prima posizione finale ad ogni intervallo guadagna cinque punti, quattro punti per la seconda posizione, tre punti per la terza, con due punti assegnati per la quarta e ogni successiva posizione finale. {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" |+Sistema di Punteggio !Posizione !1 !2 !3 !Altre posizioni |- !Qualifiche | style="background:#FFFFBF;" |5 | style="background:#DFDFDF;" |4 | style="background:#FFDF9F;" |3 | style="background:#DFFFDF;" |2 |} === Campionati Piloti === ==== Classifica: Grand Touring Prototype (GTP) ==== {| valign="top" | {| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center;" ! Pos. ! Piloti ! [[24 Ore di Daytona 2025|DAY]] ! SEB ! LBH ! LGA ! DET ! WGL ! ELK ! IMS ! ATL ! Punti ! {{Tooltip|MEC|Michelin Endurance Cup}} |- ! 1 | align="left" |{{Bandiera|BRA}} [[Felipe Nasr]]<br>{{Bandiera|GBR}} [[Nick Tandy]]<br>{{Bandiera|BEL}} [[Laurens Vanthoor]] |style="background:#ffffbf" | 1 |style="background:#ffffbf" | ''1'' |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 760 !style="background:#ffffbf;"| 31 |- ! 2 | align="left" |{{Bandiera|AUS}} [[Matt Campbell]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Kévin Estre]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Mathieu Jaminet]] |style="background:#ffdf9f" | 3 |style="background:#dfdfdf" | 2 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 669 !style="background:#ffdf9f" | 21 |- ! 3 | align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Tom Blomqvist]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Colin Braun]]<br>{{Bandiera|NZL}} [[Scott Dixon]] |style="background:#dfdfdf" | 2 |style="background:#dfffdf" | 10 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 587 !style="background:#dfdfdf;"| 23 |- ! 4 | align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Álex Palou]]<br>{{Bandiera|GBR}} [[Nick Yelloly]]<br>{{Bandiera|NLD}} [[Renger van der Zande]] |style="background:#dfffdf" | 8 |style="background:#ffdf9f" | 3 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 587 ! 16 |- ! 5 | align="left" |{{Bandiera|PRT}} [[Filipe Albuquerque]]<br>{{Bandiera|GBR}} [[Will Stevens]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Ricky Taylor]] |style="background:#dfffdf" | 5 |style="background:#dfffdf" | 7 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 547 ! 14 |- ! 6 | align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Jack Aitken]]<br>{{Bandiera|NZL}} [[Earl Bamber]]<br>{{Bandiera|DNK}} [[Frederik Vesti]] |style="background:#dfffdf" | 9 |style="background:#dfffdf" | 4 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 546 ! 19 |- ! 7 | align="left" |{{Bandiera|AUT}} [[Philipp Eng]]<br>{{Bandiera|DNK}} [[Kevin Magnussen]]<br>{{Bandiera|BEL}} [[Dries Vanthoor]] |style="background:#dfffdf" | '''4''' |style="background:#dfffdf" | '''12''' |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 540 ! 15 |- ! 8 | align="left" |{{Bandiera|NLD}} [[Robin Frijns]]<br>{{Bandiera|RSA}} [[Sheldon van der Linde]]<br>{{Bandiera|GER}} [[Marco Wittmann]] |style="background:#dfffdf" | ''7'' |style="background:#dfffdf" | 5 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 540 ! 14 |- ! 9 | align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Gianmaria Bruni]]<br>{{Bandiera|NLD}} [[Tijmen van der Helm]] |style="background:#dfffdf" | 6 |style="background:#dfffdf" | 8 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 528 ! 14 |- ! 10 | align="left" |{{Bandiera|NZL}} [[Brendon Hartley]] |style="background:#dfffdf" align="center"| 5 |style="background:#efcfff" align="center"| 11 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 508 ! 14 |- ! 11 | align="left" |{{Bandiera|SUI}} [[Neel Jani]]<br>{{Bandiera|CHL}} [[Nico Pino]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Tristan Vautier]] |style="background:#efcfff" | 10 |style="background:#dfffdf" | 6 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 506 ! 14 |- ! 12 | align="left" |{{Bandiera|SUI}} [[Louis Delétraz]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Jordan Taylor (pilota automobilistico)|Jordan Taylor]] |style="background:#efcfff" | 11 |style="background:#efcfff" | 11 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 447 ! 15 |- ! 13 | align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Mirko Bortolotti]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]<br>{{Bandiera|ITA}} [[Daniil Kvjat|Daniil Kvyat]] |style="background:#efcfff" | 12 |style="background:#efcfff" | 13 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 412 ! 14 |- ! 14 | align="left" |{{Bandiera|SWE}} [[Felix Rosenqvist]] |style="background:#dfdfdf" | 2 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 345 ! 14 |- ! 15 | align="left" |{{Bandiera|SUI}} [[Raffaele Marciello]] |style="background:#dfffdf" | '''4''' |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 315 ! 9 |- ! 16 | align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Bryce Aron]]<br>{{Bandiera|GER}} [[Pascal Wehrlein]] |style="background:#dfffdf" | 6 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 276 ! 8 |- ! 17 | align="left" |{{Bandiera|JPN}} [[Kakunoshin Ohta]] |style="background:#dfffdf" | 8 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 262 ! 8 |- ! 18 | align="left" |{{Bandiera|GER}} [[René Rast]] |style="background:#dfffdf" | ''7'' |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 259 ! 8 |- ! 19 | align="left" |{{Bandiera|SUI}} [[Nico Müller]] |style="background:#" | |style="background:#dfffdf" "| 8 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 252 ! 6 |- ! 20 | align="left" |{{Bandiera|BRA}} [[Felipe Drugovich]] |style="background:#dfffdf" | 9 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 248 ! 8 |- ! 21 | align="left" |{{Bandiera|CAN}} [[Roman De Angelis]]<br>{{Bandiera|GBR}} [[Ross Gunn]]<br>{{Bandiera|ESP}} [[Alex Riberas]] |style="background:#" | |style="background:#dfffdf" | 9 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 239 ! 8 |- ! 22 | align="left" |{{Bandiera|FRA}} [[Julien Andlauer]] |style="background:#efcfff" | 10 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 230 ! 8 |- ! 23 | align="left" |{{Bandiera|JPN}} [[Kamui Kobayashi]] |style="background:#efcfff" | 11 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 223 ! 9 |- ! 24 | align="left" |{{Bandiera|SUI}} [[Edoardo Mortara]] |style="background:#efcfff" | 12 |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | |style="background:#" | ! 213 ! 8 |- ! Pos. ! Piloti ! [[24 Ore di Daytona 2025|DAY]] ! SEB ! LBH ! LGA ! DET ! WGL ! ELK ! IMS ! ATL ! Punti ! {{Tooltip|MEC|Michelin Endurance Cup}} |} |} ==== Classifica: Le Mans Prototype 2 (LMP2) ==== {| class="wikitable" style="font-size:85%;" ! Pos. ! Piloti ! [[24 Ore di Daytona 2025|DAY]] ! SEB ! WGL ! MOS ! ELK ! IMS ! ATL ! Punti ! {{Tooltip|MEC|Michelin Endurance Cup}} |- ! 1 | {{Bandiera|AUS}} Josh Burdon<br>{{Bandiera|BRA}} [[Felipe Fraga]]<br>{{Bandiera|USA}} Gar Robinson |style="background:#dfdfdf" align="center" | 2 |style="background:#dfffdf" align="center" | 4 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 645 ! 18 |- ! 2 | {{Bandiera|GBR}} [[Paul di Resta]]<br>{{Bandiera|USA}} Dan Goldburg<br>{{Bandiera|SWE}} Rasmus Lindh |style="background:#ffffbf" align="center" | '''1''' |style="background:#dfffdf" align="center" | 8 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 643 !style="background:#dfdfdf"| 21 |- ! 3 | {{Bandiera|FRA}} [[Tom Dillmann]]<br>{{Bandiera|USA}} Bijoy Garg |style="background:#efcfff" align="center" | 10 |style="background:#ffffbf" align="center" | 1 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 602 !style="background:#ffffbf"| 21 |- ! 4 | {{Bandiera|DNK}} [[Mikkel Jensen]]<br>{{Bandiera|NZL}} [[Hunter McElrea]]<br>{{Bandiera|USA}} Steven Thomas |style="background:#dfffdf" align="center" | ''8'' |style="background:#ffdf9f" align="center" | '''''3''''' |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 591 !style="background:#ffdf9f"| 19 |- ! 5 | {{Bandiera|SUI}} [[Mathias Beche]]<br>{{Bandiera|DNK}} [[Benjamin Pedersen]]<br>{{Bandiera|USA}} Rodrigo Sales |style="background:#ffdf9f" align="center" | 3 |style="background:#efcfff" align="center" | 9 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 576 ! 18 |- ! 6 | {{Bandiera|USA}} [[Dane Cameron]]<br>{{Bandiera|GBR}} [[Jonny Edgar]]<br>{{Bandiera|USA}} P.J. Hyett |style="background:#dfffdf" align="center" | 5 |style="background:#dfffdf" align="center" | 6 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 557 ! 18 |- ! 7 | {{Bandiera|MEX}} Sebastián Álvarez<br>{{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Bourdais]]<br>{{Bandiera|CAN}} John Farano |style="background-color:#000000; color:white" align="center"| 12 |style="background:#dfdfdf" align="center" | 2 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 548 ! 18 |- ! 8 | {{Bandiera|DNK}} [[Malthe Jakobsen]]<br>{{Bandiera|USA}} George Kurtz<br>{{Bandiera|GBR}} Toby Sowery |style="background:#dfffdf" align="center" | 6 |style="background:#dfffdf" align="center" | 6 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 545 ! 19 |- ! 9 | {{Bandiera|USA}} Nick Boulle<br>{{Bandiera|GBR}} Ben Hanley |style="background:#efcfff" align="center" | 11 |style="background:#dfffdf" align="center" | 5 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 520 ! 16 |- ! 10 | {{Bandiera|DNK}} David Heinemeier Hansson<br>{{Bandiera|CAN}} Tobias Lütke |style="background:#dfffdf" align="center" | 4 |style="background:#efcfff" align="center" | 12 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 516 ! 14 |- ! 11 | {{Bandiera|DNK}} [[Nicklas Nielsen]]<br>{{Bandiera|ARG}} Luis Pérez Companc |style="background:#efcfff" align="center" | 7 |style="background:#efcfff" align="center" | 10 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 499 ! 14 |- ! 12 | {{Bandiera|CAN}} Chris Cumming<br>{{Bandiera|BRA}} [[Pietro Fittipaldi]]<br>{{Bandiera|IRL}} James Roe |style="background:#dfffdf" align="center" | 9 |style="background:#efcfff" align="center" | 11 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 468 ! 14 |- ! 13 | {{Bandiera|AUS}} [[James Allen (pilota automobilistico)|James Allen]] |style="background:#ffffbf" align="center" | '''1''' |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 385 ! 14 |- ! 14 | {{Bandiera|USA}} Jeremy Clarke |style="background:#" align="center" | |style="background:#ffffbf" align="center" | 1 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 371 ! 11 |- ! 15 | {{Bandiera|BRA}} [[Felipe Massa]] |style="background:#dfdfdf" align="center" | 2 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 343 ! 12 |- ! 16 | {{Bandiera|USA}} [[Ben Keating]] |style="background:#ffdf9f" align="center" | 3 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 332 ! 12 |- ! 17 | {{Bandiera|FRA}} [[Paul-Loup Chatin]]<br>{{Bandiera|GBR}} Ryan Dalziel |style="background:#dfffdf" align="center" | 4 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 300 ! 8 |- ! 18 | {{Bandiera|USA}} [[Juan Manuel Correa]] |style="background:#" align="center" | |style="background:#dfffdf" align="center" | 5 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 290 ! 8 |- ! 19 | {{Bandiera|DNK}} [[Christian Rasmussen]] |style="background:#dfffdf" align="center" | 5 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 285 ! 12 |- ! 20 | {{Bandiera|USA}} [[Colton Herta]] |style="background:#dfffdf" align="center" | 6 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 272 ! 10 |- ! 21 | {{Bandiera|USA}} Dylan Murry<br>{{Bandiera|FRA}} [[Matthieu Vaxivière]] |style="background:#efcfff" align="center" | 7 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 264 ! 8 |- ! 22 | {{Bandiera|FRA}} [[Charles Milesi]] |style="background:#dfffdf" align="center" | ''8'' |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 256 ! 8 |- ! 23 | {{Bandiera|GBR}} [[Callum Ilott]] |style="background:#dfffdf" align="center" | 9 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 248 ! 8 |- ! 24 | {{Bandiera|ARG}} Matías Pérez Companc |style="background:#" align="center" | |style="background:#efcfff" align="center" | 10 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 235 ! 6 |- ! 25 | {{Bandiera|PRT}} [[António Félix da Costa]]<br>{{Bandiera|USA}} Jon Field |style="background:#efcfff" align="center" | 10 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 231 ! 10 |- ! 26 | {{Bandiera|GBR}} [[Oliver Jarvis]]<br>{{Bandiera|AUS}} Garnet Patterson |style="background:#efcfff" align="center" | 11 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 230 ! 8 |- ! 27 | {{Bandiera|JPN}} [[Kakunoshin Ohta]] |style="background:#" align="center" | |style="background:#efcfff" align="center" | 12 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 216 ! 6 |- ! 28 | {{Bandiera|NLD}} Job van Uitert |style="background-color:#000000; color:white" align="center"| 12 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 209 ! 10 |- ! Pos. ! Piloti ! [[24 Ore di Daytona 2025|DAY]] ! SEB ! WGL ! MOS ! ELK ! IMS ! ATL ! Punti ! {{Tooltip|MEC|Michelin Endurance Cup}} |} ==== Classifica: GT Daytona Pro (GTD Pro) ==== {| class="wikitable" style="font-size:85%;" ! Pos. ! Piloti ! [[24 Ore di Daytona 2025|DAY]] ! SEB ! LGA ! DET ! WGL ! MOS ! ELK ! VIR ! IMS ! ATL ! Punti ! {{Tooltip|MEC|Michelin Endurance Cup}} |- ! 1 | {{Bandiera|GER}} Christopher Mies<br>{{Bandiera|NOR}} [[Dennis Olsen]]<br>{{Bandiera|BEL}} [[Frédéric Vervisch]] |style="background:#ffffbf" align="center" | 1 |style="background:#dfffdf" align="center" | 6 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 653 ! 19 |- ! 2 | {{Bandiera|AUT}} Klaus Bachler<br>{{Bandiera|GER}} Laurin Heinrich<br>{{Bandiera|BEL}} Alessio Picariello |style="background:#dfffdf" align="center" | 8 |style="background:#ffffbf" align="center" | ''1'' |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 636 !style="background:#ffdf9f"| 22 |- ! 3 | {{Bandiera|USA}} [[Connor De Phillippi]]<br>{{Bandiera|USA}} Madison Snow<br>{{Bandiera|USA}} Neil Verhagen |style="background:#dfffdf" align="center" | ''4'' |style="background:#ffdf9f" align="center" | 3 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 628 !style="background:#ffffbf"| 27 |- ! 4 | {{Bandiera|GBR}} Sebastian Priaulx<br>{{Bandiera|GER}} [[Mike Rockenfeller]] |style="background:#ffdf9f" align="center" | '''3''' |style="background:#dfffdf" align="center" | 5 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 617 ! 15 |- ! 5 | {{Bandiera|ESP}} Antonio García<br>{{Bandiera|ESP}} [[Daniel Juncadella]]<br>{{Bandiera|GBR}} [[Alexander Sims]] |style="background:#dfdfdf" align="center" | 2 |style="background:#dfffdf" align="center" | 7 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 614 ! 16 |- ! 6 | {{Bandiera|ESP}} [[Albert Costa (pilota automobilistico)|Albert Costa]]<br>{{Bandiera|ITA}} [[Davide Rigon]] |style="background:#dfffdf" align="center" | 6 |style="background:#dfffdf" align="center" | '''4''' |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 584 ! 14 |- ! 7 | {{Bandiera|GBR}} Dan Harper<br>{{Bandiera|GER}} [[Max Hesse]]<br>{{Bandiera|FIN}} Jesse Krohn |style="background:#dfffdf" align="center" | 12 |style="background:#dfdfdf" align="center" | 2 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 568 !style="background:#dfdfdf"| 23 |- ! 8 | {{Bandiera|NLD}} [[Nicky Catsburg]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Tommy Milner]]<br>{{Bandiera|ARG}} [[Nicolás Varrone|Nico Varrone]] |style="background:#dfffdf" align="center" | 7 |style="background:#dfffdf" align="center" | 9 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 510 ! 18 |- ! 9 | {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Cressoni]]<br>{{Bandiera|AUT}} [[Richard Lietz]]<br>{{Bandiera|ITA}} Claudio Schiavoni |style="background:#dfffdf" align="center" | 10 |style="background:#dfffdf" align="center" | 8 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 477 ! 14 |- ! 10 | {{Bandiera|USA}} [[Kyle Kirkwood]]<br>{{Bandiera|USA}} Aaron Telitz |style="background:#dfffdf" align="center" | 11 |style="background:#efcfff" align="center" | 11 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 446 ! 14 |- ! 11 | {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Caldarelli]]<br>{{Bandiera|CAN}} [[James Hinchcliffe]]<br>{{Bandiera|ITA}} Marco Mapelli |style="background:#efcfff" align="center" | 13 |style="background:#dfffdf" align="center" | 10 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 439 ! 14 |- ! 12 | {{Bandiera|USA}} Austin Cindric |style="background:#ffdf9f" align="center" | '''3''' |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 335 ! 9 |- ! 13 | {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Altoè]] |style="background:#" align="center" | |style="background:#dfffdf" align="center" | '''4''' |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 315 ! 6 |- ! 14 | {{Bandiera|RSA}} [[Kelvin van der Linde]] |style="background:#dfffdf" align="center" | ''4'' |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 298 ! 15 |- ! 15 | {{Bandiera|GBR}} Ben Barker |style="background:#" align="center" | |style="background:#dfffdf" align="center" | 5 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 282 ! 6 |- ! 16 | {{Bandiera|USA}} Anthony Bartone<br>{{Bandiera|BEL}} [[Maxime Martin]]<br>{{Bandiera|GER}} Fabian Schiller<br>{{Bandiera|GER}} Luca Stolz |style="background:#dfffdf" align="center" | 5 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 280 ! 8 |- ! 17 | {{Bandiera|ESP}} [[Miguel Molina (pilota automobilistico)|Miguel Molina]]<br>{{Bandiera|FRA}} Thomas Neubauer |style="background:#dfffdf" align="center" | 6 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 269 ! 8 |- ! 18 | {{Bandiera|NZL}} Shane van Gisbergen<br>{{Bandiera|USA}} [[Ben Keating]]<br>{{Bandiera|NZL}} [[Scott McLaughlin]]<br>{{Bandiera|USA}} Connor Zilisch |style="background:#dfffdf" align="center" | 9 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 243 ! 8 |- ! 19 | {{Bandiera|AUT}} [[Thomas Preining]] |style="background:#dfffdf" align="center" | 10 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 227 ! 8 |- ! 20 | {{Bandiera|ARG}} [[José María López]] |style="background:#" align="center" | |style="background:#efcfff" align="center" | 11 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 224 ! 6 |- ! 21 | {{Bandiera|BRA}} [[Augusto Farfus]] |style="background:#dfffdf" align="center" | 12 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 220 ! 11 |- ! 22 | {{Bandiera|GBR}} [[Ben Barnicoat]]<br>{{Bandiera|USA}} Townsend Bell |style="background:#dfffdf" align="center" | 11 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 216 ! 8 |- ! 23 | {{Bandiera|RSA}} Jordan Pepper |style="background:#efcfff" align="center" | 13 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 206 ! 8 |- ! 24 | {{Bandiera|CAN}} [[Roman De Angelis]]<br>{{Bandiera|GBR}} [[Ross Gunn]]<br>{{Bandiera|ESP}} [[Alex Riberas]]<br>{{Bandiera|DNK}} [[Marco Sørensen]] |style="background:#efcfff" align="center" | 14 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 191 ! 8 |- ! 25 | {{Bandiera|ESP}} [[Maro Engel]]<br>{{Bandiera|AND}} [[Jules Gounon]]<br>{{Bandiera|CAN}} Mikaël Grenier<br>{{Bandiera|AUS}} Kenny Habul |style="background:#efcfff" align="center" | 15 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 186 ! 8 |- ! Pos. ! Piloti ! [[24 Ore di Daytona 2025|DAY]] ! SEB ! LGA ! DET ! WGL ! MOS ! ELK ! VIR ! IMS ! ATL ! Punti ! {{Tooltip|MEC|Michelin Endurance Cup}} |} ==== Classifica: GT Daytona (GTD) ==== {| class="wikitable" style="font-size:85%;" ! Pos. ! Piloti ! [[24 Ore di Daytona 2025|DAY]] ! SEB ! LBH ! LGA ! WGL ! MOS ! ELK ! VIR ! IMS ! ATL ! Punti ! {{Tooltip|MEC|Michelin Endurance Cup}} |- ! 1 | {{Bandiera|NLD}} Indy Dontje<br>{{Bandiera|SUI}} Philip Ellis<br>{{Bandiera|USA}} Russell Ward |style="background:#dfffdf" align="center"| 4 |style="background:#ffffbf" align="center"| 1 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 690 ! 17 |- ! 2 | {{Bandiera|GBR}} [[Tom Gamble (pilota automobilistico)|Tom Gamble]]<br>{{Bandiera|CAN}} Zacharie Robichon<br>{{Bandiera|GBR}} Casper Stevenson |style="background:#ffdf9f" align="center"| 3 |style="background:#ffdf9f" align="center"| ''3'' |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 649 ! 18 |- ! 3 | {{Bandiera|USA}} Adam Adelson<br>{{Bandiera|AUS}} Tom Sargent<br>{{Bandiera|USA}} Elliott Skeer |style="background:#dfdfdf" align="center"| '''2''' |style="background:#dfffdf" align="center"| 5 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 633 !style="background:#dfdfdf"| 20 |- ! 4 | {{Bandiera|GBR}} Matt Bell<br>{{Bandiera|CAN}} Orey Fidani<br>{{Bandiera|GER}} Lars Kern |style="background:#ffffbf" align="center"| ''1'' |style="background:#dfffdf" align="center"| 10 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 590 !style="background:#ffdf9f"| 20 |- ! 5 | {{Bandiera|USA}} Robby Foley<br>{{Bandiera|USA}} Patrick Gallagher<br>{{Bandiera|USA}} Jake Walker |style="background:#dfffdf" align="center"| 5 |style="background:#dfffdf" align="center"| 6 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 549 ! 15 |- ! 6 | {{Bandiera|GBR}} Jack Hawksworth<br>{{Bandiera|USA}} Frankie Montecalvo<br>{{Bandiera|CAN}} Parker Thompson |style="background:#efcfff" align="center"| 14 |style="background:#dfdfdf" align="center"| 2 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 548 ! 18 |- ! 7 | {{Bandiera|USA}} Manny Franco<br>{{Bandiera|MCO}} Cédric Sbirrazzuoli<br>{{Bandiera|BRA}} [[Daniel Serra]] |style="background:#dfffdf" align="center"| 11 |style="background:#dfffdf" align="center"| 7 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 484 ! 14 |- ! 8 | {{Bandiera|BEL}} Sarah Bovy<br>{{Bandiera|SUI}} [[Rahel Frey]]<br>{{Bandiera|DNK}} Michelle Gatting |style="background:#dfffdf" align="center"| 8 |style="background:#dfffdf" align="center"| 11 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 471 ! 14 |- ! 9 | {{Bandiera|USA}} Brendan Iribe<br>{{Bandiera|GBR}} Ollie Millroy<br>{{Bandiera|DNK}} Frederik Schandorff |style="background:#efcfff" align="center"| 18 |style="background:#dfffdf" align="center"| 4 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 433 !style="background:#ffffbf"| 21 |- ! 10 | {{Bandiera|GER}} Mario Farnbacher<br>{{Bandiera|CAN}} Misha Goikhberg<br>{{Bandiera|USA}} Parker Kligerman |style="background:#efcfff" align="center"| 12 |style="background:#dfffdf" align="center"| 12 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 430 ! 14 |- ! 11 | {{Bandiera|AUS}} Scott Andrews<br>{{Bandiera|USA}} Eric Filgueiras<br>{{Bandiera|USA}} Dan Knox |style="background:#efcfff" align="center"| 13 |style="background:#dfffdf" align="center"| 9 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 430 ! 16 |- ! 12 | {{Bandiera|FRA}} Valentin Hasse-Clot<br>{{Bandiera|USA}} Anthony McIntosh<br>{{Bandiera|USA}} Rory van der Steur |style="background:#dfffdf" align="center"| 6 |style="background:#efcfff" align="center"| 17 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 427 ! 14 |- ! 13 | {{Bandiera|USA}} Graham Doyle<br>{{Bandiera|CRI}} Danny Formal<br>{{Bandiera|USA}} Trent Hindman |style="background:#efcfff" align="center"| 10 |style="background:#dfffdf" align="center"| 14 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 423 ! 14 |- ! 14 | {{Bandiera|GER}} [[Maximilian Götz]]<br>{{Bandiera|USA}} Kenton Koch<br>{{Bandiera|USA}} Seth Lucas |style="background:#dfffdf" align="center"| 9 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 392 ! 15 |- ! 15 | {{Bandiera|IRL}} [[Charlie Eastwood]]<br>{{Bandiera|USA}} Alec Udell<br>{{Bandiera|TUR}} Salih Yoluç |style="background:#efcfff" align="center"| 19 |style="background:#dfffdf" align="center"| 8 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 382 ! 14 |- ! 16 | {{Bandiera|GER}} Marvin Kirchhöfer |style="background:#ffffbf" align="center"| ''1'' |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 365 ! 14 |- ! 17 | {{Bandiera|TUR}} [[Ayhancan Güven]] |style="background:#dfdfdf" align="center"| '''2''' |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 355 ! 13 |- ! 18 | {{Bandiera|USA}} Simon Mann<br>{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Pier Guidi]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Lilou Wadoux]] |style="background:#efcfff" align="center"| 16 |style="background:#efcfff" align="center"| '''16''' |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 352 ! 20 |- ! 19 | {{Bandiera|GBR}} Till Bechtolsheimer<br>{{Bandiera|COL}} [[Tatiana Calderón]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Joey Hand]] |style="background:#efcfff" align="center"| 17 |style="background:#dfffdf" align="center"| 13 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 348 ! 14 |- ! 20 | {{Bandiera|ITA}} [[Mattia Drudi]] |style="background:#ffdf9f" align="center"| 3 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 324 ! 8 |- ! 21 | {{Bandiera|AUT}} [[Lucas Auer]] |style="background:#dfffdf" align="center"| 4 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 312 ! 8 |- ! 22 | {{Bandiera|ITA}} [[Alessio Rovera]]<br>{{Bandiera|USA}} Charlie Scardina<br>{{Bandiera|USA}} Onofrio Triarsi |style="background:#efcfff" align="center"| 15 |style="background:#efcfff" align="center"| 20 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 298 ! 14 |- ! 23 | {{Bandiera|GBR}} Stevan McAleer<br>{{Bandiera|USA}} Sheena Monk<br>{{Bandiera|USA}} Mike Skeen |style="background:#000000; color:#ffffff" align="center"| 22 |style="background:#efcfff" align="center"| 15 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 293 ! 16 |- ! 24 | {{Bandiera|GER}} Jens Klingmann |style="background:#dfffdf" align="center"| 5 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 278 ! 9 |- ! 25 | {{Bandiera|FRA}} Maxime Robin |style="background:#dfffdf" align="center"| 6 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 275 ! 8 |- ! 26 | {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Fuoco]]<br>{{Bandiera|ITA}} Lorenzo Patrese |style="background:#efcfff" align="center"| 20 |style="background:#efcfff" align="center"| 19 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 268 ! 14 |- ! 27 | {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Agostini]]<br>{{Bandiera|DNK}} Conrad Laursen<br>{{Bandiera|MCO}} [[Arthur Leclerc]]<br>{{Bandiera|BRA}} Custodio Toledo |style="background:#dfffdf" align="center"| 7 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 254 ! 8 |- ! 28 | {{Bandiera|SUI}} Karen Gaillard |style="background:#dfffdf" align="center"| 8 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 251 ! 8 |- ! 29 | {{Bandiera|CAN}} Kyle Marcelli |style="background:#efcfff" align="center"| 10 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 240 ! 8 |- ! 30 | {{Bandiera|CAN}} Daniel Morad |style="background:#dfffdf" align="center"| 9 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 230 ! 9 |- ! 31 | {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Altoè]] |style="background:#dfffdf" align="center"| 11 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 222 ! 8 |- ! 32 | {{Bandiera|FRA}} [[Franck Perera]] |style="background:#efcfff" align="center"| 12 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 216 ! 8 |- ! 33 | {{Bandiera|USA}} [[Kyle Kirkwood]] |style="background:#efcfff" align="center"| 14 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 198 ! 8 |- ! 34 | {{Bandiera|EST}} Ralf Aron |style="background:#efcfff" align="center"| 13 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 193 ! 10 |- ! 35 | {{Bandiera|ITA}} Eddie Cheever III |style="background:#efcfff" align="center"| 15 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 169 ! 8 |- ! 36 | {{Bandiera|JPN}} Kei Cozzolino |style="background:#efcfff" align="center"| 16 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 167 ! 8 |- ! 37 | {{Bandiera|GBR}} [[Harry Tincknell]] |style="background:#efcfff" align="center"| 17 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 154 ! 8 |- ! 38 | {{Bandiera|ITA}} David Fumanelli |style="background:#efcfff" align="center"| 18 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 153 ! 14 |- ! 39 | {{Bandiera|ITA}} Giorgio Sernagiotto |style="background:#" align="center"| |style="background:#efcfff" align="center"| 19 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 146 ! 6 |- ! 40 | {{Bandiera|BRA}} [[Pipo Derani]] |style="background:#efcfff" align="center"| 19 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 136 ! 8 |- ! 41 | {{Bandiera|ITA}} Nicola Lacorte<br>{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Lacorte]] |style="background:#efcfff" align="center"| 20 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 122 ! 8 |- ! 42 | {{Bandiera|USA}} Andy Lally<br>{{Bandiera|USA}} John Potter<br>{{Bandiera|USA}} Spencer Pumpelly<br>{{Bandiera|DNK}} [[Nicki Thiim]] |style="background:#efcfff" align="center"| 21 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 119 ! 8 |- ! 43 | {{Bandiera|GBR}} [[James Calado]] |style="background:#000000; color:#ffffff" align="center"| 22 |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| |style="background:#" align="center"| ! 110 ! 10 |- ! Pos. ! Piloti ! [[24 Ore di Daytona 2025|DAY]] ! SEB ! LBH ! LGA ! WGL ! MOS ! ELK ! VIR ! IMS ! ATL ! Punti ! {{Tooltip|MEC|Michelin Endurance Cup}} |} === Classifica Costruttori === ==== Classifica: Grand Touring Prototype (GTP) ==== {| class="wikitable" style="font-size:85%;" ! Pos. ! Costruttore ! [[24 Ore di Daytona 2025|DAY]] ! SEB ! LBH ! LGA ! DET ! WGL ! ELK ! IMS ! ATL ! Punti ! {{Tooltip|MEC|Michelin Endurance Cup}} |- ! 1 | {{Bandiera|GER}} [[Porsche]] |style="background:#ffffbf" align="center" | 1 |style="background:#ffffbf" align="center" | ''1'' |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 760 !style="background:#ffffbf"| 32 |- ! 2 | {{Bandiera|JPN}} [[Acura]] |style="background:#dfdfdf" align="center" | 2 |style="background:#ffdf9f" align="center" | 3 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 704 !style="background:#dfdfdf"| 27 |- ! 3 | {{Bandiera|GER}} [[BMW]] |style="background:#dfffdf" align="center" | '''''4''''' |style="background:#dfffdf" align="center" | '''5''' |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 650 ! 17 |- ! 4 | {{Bandiera|USA}} [[Cadillac]] |style="background:#dfffdf" align="center" | 5 |style="background:#dfffdf" align="center" | 4 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 636 !style="background:#ffdf9f"| 10 |- ! 5 | {{Bandiera|ITA}} [[Lamborghini]] |style="background:#efcfff" align="center" | 12 |style="background:#efcfff" align="center" | 13 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 562 ! 14 |- ! 6 | {{Bandiera|GBR}} [[Aston Martin]] |style="background:#" align="center" | |style="background:#dfffdf" align="center" | 9 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 285 ! 6 |- ! Pos. ! Costruttore ! [[24 Ore di Daytona 2025|DAY]] ! SEB ! LBH ! LGA ! DET ! WGL ! ELK ! IMS ! ATL ! Punti ! {{Tooltip|MEC|Michelin Endurance Cup}} |} ==== Classifica: GT Daytona Pro (GTD Pro) ==== {| class="wikitable" style="font-size:85%;" ! Pos. ! Costruttore ! [[24 Ore di Daytona 2025|DAY]] ! SEB ! LGA ! DET ! WGL ! MOS ! ELK ! VIR ! IMS ! ATL ! Punti ! {{Tooltip|MEC|Michelin Endurance Cup}} |- ! 1 | {{Bandiera|USA}} [[Ford Motor Company|Ford]] |style="background:#ffffbf" align="center" | '''1''' |style="background:#dfffdf" align="center" | 5 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 689 ! 19 |- ! 2 | {{Bandiera|GER}} [[BMW]] |style="background:#dfffdf" align="center" | ''4'' |style="background:#dfdfdf" align="center" | 2 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 682 !style="background:#ffffbf"| 32 |- ! 3 | {{Bandiera|GER}} [[Porsche]] |style="background:#dfffdf" align="center" | 8 |style="background:#ffffbf" align="center" | ''1'' |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 658 !style="background:#dfdfdf"| 23 |- ! 4 | {{Bandiera|USA}} [[Chevrolet]] |style="background:#dfdfdf" align="center" | 2 |style="background:#dfffdf" align="center" | 7 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 638 !style="background:#ffdf9f"| 21 |- ! 5 | {{Bandiera|ITA}} [[Ferrari]] |style="background:#dfffdf" align="center" | 6 |style="background:#dfffdf" align="center" | '''4''' |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 618 ! 16 |- ! 6 | {{Bandiera|ITA}} [[Lamborghini]] |style="background:#efcfff" align="center" | 13 |style="background:#dfffdf" align="center" | 10 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 533 ! 14 |- ! 7 | {{Bandiera|JPN}} [[Lexus]] |style="background:#dfffdf" align="center" | 11 |style="background:#efcfff" align="center" | 11 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 528 ! 14 |- ! 8 | {{Bandiera|GER}} [[Mercedes-AMG]] |style="background:#dfffdf" align="center" | 5 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 305 ! 8 |- ! 9 | {{Bandiera|GBR}} [[Aston Martin]] |style="background:#efcfff" align="center" | 14 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 244 ! 8 |- ! Pos. ! Costruttore ! [[24 Ore di Daytona 2025|DAY]] ! SEB ! LGA ! DET ! WGL ! MOS ! ELK ! VIR ! IMS ! ATL ! Punti ! {{Tooltip|MEC|Michelin Endurance Cup}} |} ==== Classifica: GT Daytona (GTD) ==== {| class="wikitable" style="font-size:85%;" ! Pos. ! Costruttore ! [[24 Ore di Daytona 2025|DAY]] ! SEB ! LBH ! LGA ! WGL ! MOS ! ELK ! VIR ! IMS ! ATL ! Punti ! {{Tooltip|MEC|Michelin Endurance Cup}} |- ! 1 | {{Bandiera|GER}} [[Mercedes-AMG]] |style="background:#dfffdf" align="center" | 4 |style="background:#ffffbf" align="center" | 1 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 694 ! 20 |- ! 2 | {{Bandiera|GBR}} [[Aston Martin]] |style="background:#ffdf9f" align="center" | 3 |style="background:#ffdf9f" align="center" | ''3'' |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 654 ! 18 |- ! 3 | {{Bandiera|GER}} [[Porsche]] |style="background:#dfdfdf" align="center" | '''2''' |style="background:#dfffdf" align="center" | 5 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 639 !style="background:#dfdfdf"| 21 |- ! 4 | {{Bandiera|USA}} [[Chevrolet]] |style="background:#ffffbf" align="center" | ''1'' |style="background:#dfffdf" align="center" | 8 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 636 !style="background:#ffdf9f"| 20 |- ! 5 | {{Bandiera|JPN}} [[Lexus]] |style="background:#efcfff" align="center" | 14 |style="background:#dfdfdf" align="center" | 2 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 608 ! 18 |- ! 6 | {{Bandiera|ITA}} [[Ferrari]] |style="background:#dfffdf" align="center" | 7 |style="background:#dfffdf" align="center" | '''4''' |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 590 !style="background:#ffffbf"| 27 |- ! 7 | {{Bandiera|GER}} [[BMW]] |style="background:#dfffdf" align="center" | 5 |style="background:#dfffdf" align="center" | 6 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 559 ! 16 |- ! 8 | {{Bandiera|ITA}} [[Lamborghini]] |style="background:#efcfff" align="center" | 10 |style="background:#dfffdf" align="center" | 12 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 526 ! 14 |- ! 9 | {{Bandiera|USA}} [[Ford Motor Company|Ford]] |style="background:#efcfff" align="center" | 17 |style="background:#dfffdf" align="center" | 13 |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | |style="background:#" align="center" | ! 484 ! 14 |- ! Pos. ! Costruttore ! [[24 Ore di Daytona 2025|DAY]] ! SEB ! LBH ! LGA ! WGL ! MOS ! ELK ! VIR ! IMS ! ATL ! Punti ! {{Tooltip|MEC|Michelin Endurance Cup}} |} == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|automobilismo}} [[Categoria:Serie e competizioni motoristiche nel 2025]] [[Categoria:Endurance automobilistico]] [[Categoria:Gare per vetture sport]] [[Categoria:Serie e competizioni motoristiche negli Stati Uniti d'America]] fpgo1l3pmoi7ew50q3us5w4p5zad4nw Rakhiot Peak 0 10417540 143923156 143923147 2025-03-09T17:04:17Z Cadria 170204 /* Bibliografia */ 143923156 wikitext text/x-wiki {{Montagna |nomemontagna = Rakhiot Peak |immagine = Rakhiot Peak.jpg |image_text = Il Rakhiot Peak |sigla_paese = PAK |sigla_paese_2 = |altezza = 7.070 |latitudine_d = 35.1532 |longitudine_d = 74.3815 |catenamontuosa = [[Karakorum]] |altrinomi = |dataprimasalita = 16 luglio [[1932]] |alpinistaprimasalita = [[ Peter Aschenbrenner]] (Austria) e [[Herbert Kunigk]] (Germania) }} Il '''Rakhiot Peak''' è una cima della catena dell'Himalaya del Gilgit-Baltistan , Pakistan . È una delle tante vette sussidiarie del massiccio del [[Nanga Parbat]] . A nord-nordest del Rakiot Peak si trova un'altra cima secondaria del massiccio, il [[Chongra Peak]] (6.830 metri). Si trova appena a sud del [[fiume Indo]] nel [[distretto di Diamer]]. Non lontano a nord si trova l'estremità occidentale della catena del [[Karakorum]]<ref>{{cita libro|autore=[[Hermann Buhl]]|titolo=È buio sul ghiacciaio|editore=Corbaccio|anno=2007|isbn=978-88-7972-871-3}}</ref>. ==Conformazione della montagna== Il nucleo del [[Nanga Parbat]] è una lunga cresta che si estende da sud-ovest a nord-est. La parte sud-occidentale di questa cresta principale è nota come Mazeno Ridge e presenta numerose vette sussidiarie. Nella direzione opposta rispetto alla cima, la cresta principale inizia come East Ridge prima di svoltare più a nord-est al Rakhiot Peak (7.070 m), circa 4 km a nord-est della cima del Nanga Parbat. La Silver Saddle (Silbersackel) si trova circa a metà strada tra Rakhiot Peak e la cima del Nanga Parbat. Il lato sud/sud-est della montagna è dominato dalla Rupal Face , spesso definita la parete montuosa più alta del mondo: si eleva per ben 4.600 m (15.100 piedi) sopra la sua base. Il lato nord/nord-ovest della montagna, che conduce all'Indo, è più complesso. È diviso nella parete Diamir (ovest) e nella parete Rakhiot (nord) da una lunga cresta. Vi sono numerose vette secondarie, tra cui la Cima Nord (7.816 m), circa 3 km a nord della vetta principale<ref>{{cita libro|autore=[[Reinhold Messner]]|titolo=La montagna nuda|editore=[[Corbaccio]]|anno=2004|isbn=978-88-7972-579-8}}</ref>. ==Prima ascensione== La prima scalata della vetta fu effettuata da [[Peter Aschenbrenner]] insieme a [[Herbert Kunigk]] il 16 luglio nell'ambito della [[spedizione alpinistica tedesco-americana al Nanga Parbat del 1932]] guidata dall'alpinista tedesco [[Willi Merkl]]. Durante una spedizione tedesca sul Nanga Parbat, nella notte tra il 14 e il 15 giugno 1937, tutti e sette i membri della spedizione e nove sherpa morirono sul versante settentrionale della montagna quando una grande valanga di ghiaccio seppellì un accampamento. Gli scienziati sopravvissuti Luft e Troll , che stavano conducendo ricerche nella valle vicina, scoprirono il disastro il 18 giugno mentre salivano al campo IV<ref>{{cita libro|autore=Fritz Bechtold|titolo=Al Nanga Parbat|editore=Tararà|anno=2002|isbn=978-88-86593-34-2}}</ref>. ==Note== <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro|autore=Fritz Bechtold|titolo=Al Nanga Parbat|editore=Tararà|anno=2002|isbn=978-88-86593-34-2}} * {{cita libro|autore=[[Reinhold Messner]]|titolo=La montagna nuda|editore=[[Corbaccio]]|anno=2004|isbn=978-88-7972-579-8}} * {{cita libro|autore=[[Hermann Buhl]]|titolo=È buio sul ghiacciaio|editore=Corbaccio|anno=2007|isbn=978-88-7972-871-3}} * {{cita libro|autore=Reinhold Messner|titolo=Nanga Parbat. La montagna del destino|editore=Mondadori Electa|anno=2008|isbn=978-88-370-6501-0}} * {{cita libro|autore=Simon Kehrer, [[Walter Nones]]|titolo=È la montagna che chiama|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]|anno=2009|isbn=978-88-04-58841-2}} * {{cita libro|autore=Reinhold Messner|titolo=Razzo rosso sul Nanga Parbat|editore=Corbaccio|anno=2010|isbn=978-88-6380-060-9}} * {{cita libro|autore=Reinhold Messner|titolo=Solitudine bianca|url=https://archive.org/details/solitudinebianca0000mess|editore=[[Priuli & Verlucca]]|anno=2012|isbn=978-88-8068-589-0}} * {{cita libro|autore=Jochen Hemmleb|titolo=Nanga Parbat 1970|editore=Versante Sud|anno=2012|isbn=978-88-96634-61-5}} * {{cita libro|autore=Silke Unterkircher, Cristina Marrone|titolo=L'ultimo abbraccio della montagna|editore=[[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]]|anno=2012|url=http://books.google.it/books?id=VUWc-7t7GGwC|isbn=978-88-586-2892-8}} * Gian Luca Gasca, ''[https://books.google.it/books/about/Nanga_Parbat.html?id=Jt1VvgAACAAJ&source=kp_book_description&redir_esc=y Nanga Parbat. La Montagna leggendaria]'', Alpine Studio, 2016, ISBN 9788899340278. * Daniele Nardi con Alessandra Carati, La via perfetta, Einaudi 2019. {{Controllo di autorità}} {{Portale|alpinismo|montagna|Pakistan}} [[Categoria:Nanga Parbat|Rahkiot Peak]] [[Categoria:Montagne del Gilgit-Baltistan]] e3luf26biujiwa4usik7bfk8fkhbars (24505) 2001 BZ 0 10417541 143966142 143923006 2025-03-12T08:10:25Z YukioSanjo 329581 143966142 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2001 BZ|}} |sottotitolo = {{DP|(24505) 2001 BZ|}} |data =17 gennaio 2001 |scoperta_autori =[[Takao Kobayashi]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |classe_spettrale=D<ref>Hasselmann, P. H. ; Carvano, J. M. ; Lazzaro, D. - ''[https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2011PDSS..145.....H/abstract|SDSS-based Asteroid Taxonomy V1.0] - NASA Planetary Data System, id. EAR-A-I0035-5-SDSSTAX-V1.0 - giugno 2011''</ref><ref>DeMeo, F. E. ; Carry, B - [https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2013Icar..226..723D/abstract|The taxonomic distribution of asteroids from multi-filter all-sky photometric surveys] - Icarus, Volume 226, Issue 1, p. 723-741 - September 2013 - Cornell University, Ithaca, New York</ref> |designazioni_alternative ={{DP|2001 BZ|}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|785153080,6|ul=km}}<br />{{M|5,248424|ul=UA}} |periastro = {{M|747508632,8|ul=km}}<br />{{M|4,996786|ul=UA}} |afastro = {{M|822797528,3|ul=km}}<br />{{M|5,500061|ul=UA}} |periodo_orbitale=4391,79&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(12,2&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,047945 |nodo_ascendente =348,086094° |argomento_perielio =349,659345° |anomalia_media =174,706101° |inclinazione_orbita_su_eclittica =17,443296° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,905 |magn_ass =11,20 |periodo_rotaz = 14,8068 ore |albedo = 0,076 |diametro_med = 31,888 km }} '''{{DP|(24505) 2001 BZ|}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[2001]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,248424&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,047945, inclinata di 17,443296° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 31,888 km, un [[periodo di rotazione]] di 14,8068 ore e un'[[albedo]] di 0,076. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|successivo=(24506) 2001 BS15|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|24505]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2001]] bctkq38rwmmv7qiq1gldq4sruwi4j69 Grote Prijs Jean-Pierre Monseré 2025 0 10417542 143944367 143922977 2025-03-10T21:26:41Z Mirco2324 831312 /* Ordine d'arrivo (Top 10) */ fix 143944367 wikitext text/x-wiki {{Gara ciclistica |Nazione = BEL |Nome gara = [[Grote Prijs Jean-Pierre Monseré]] |Gara_Tot = 14 |GiornoPartenza = 9 marzo |Anno = 2025 |Partenza = [[Ichtegem]] |Arrivo = [[Roeselare]] |Percorso_km = 201,6 |Tempo = 4h28'47" |Media_kmh = 45,003 |Validità = [[UCI Europe Tour 2025]] |Primo = [[Alexys Brunel]] |Primo_Nazione = FRA |Secondo = [[Stian Fredheim]] |Secondo_Nazione = NOR |Terzo = [[Michiel Coppens]] |Terzo_Nazione = BEL |Precedente = [[Grote Prijs Jean-Pierre Monseré 2024]] |Successiva = [[Grote Prijs Jean-Pierre Monseré 2026]] }} Il '''Grote Prijs Jean-Pierre Monseré 2025''', quattordicesima edizione della corsa e valida come prova dell'[[UCI Europe Tour 2025]] categoria 1.1, si svolse il [[9 marzo]] [[2025]] su un percorso di 201,6&nbsp;km, con partenza da [[Ichtegem]] e arrivo a [[Roeselare]], in [[Belgio]]. La vittoria fu appannaggio del francese [[Alexys Brunel]], il quale completò il percorso in 4h28'47", alla media di 45,003&nbsp;km/h, precedendo il norvegese [[Stian Fredheim]] e il belga [[Michiel Coppens]]. Sul traguardo di Roeselare 158 ciclisti, dei 166 partiti da Ichtegem, portarono a termine la competizione. == Squadre e corridori partecipanti == {{vedi anche|Partecipanti al Grote Prijs Jean-Pierre Monseré 2025}} {| |valign=top| {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;text-align:center;" |- !width=17%|N. !width=13%|Cod. !width=70%|Squadra |- |1-7||LOT||align=left|{{bandiera|BEL}} [[Lotto (ciclismo)|Lotto]] |- |11-17||ADC||align=left|{{bandiera|BEL}} [[Alpecin-Deceuninck]] |- |21-27||ARK||align=left|{{bandiera|FRA}} [[Arkéa-B&B Hotels]] |- |31-37||TBV||align=left|{{bandiera|BHR}} [[Bahrain Victorious]] |- |41-47||COF||align=left|{{bandiera|FRA}} [[Cofidis (ciclismo)|Cofidis]] |- |51-57||IWA||align=left|{{bandiera|BEL}} [[Intermarché-Wanty]] |- |61-67||TPP||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Team Picnic PostNL]] |- |71-77||XAT||align=left|{{bandiera|KAZ}} [[XDS Astana Team]] |- |81-87||CJR||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Caja Rural-Seguros RGA]] |- |92-97||EKP||align=left|{{bandiera|ESP}} [[Equipo Kern Pharma]] |- |101-107||EUS||align=left|{{bandiera|ESP}} [[Euskaltel-Euskadi (2008)|Euskaltel-Euskadi]] |- |111-117||IPT||align=left|{{bandiera|ISR}} [[Israel-Premier Tech]] |- |121-126||Q36||align=left|{{bandiera|CHE}} [[Q36.5 Pro Cycling Team]] |- |} |valign=top| {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;text-align:center;" |- !N. !Cod. !Squadra |- |131-137||TFB||align=left|{{bandiera|BEL}} [[Team Flanders-Baloise]] |- |141-147||TEN||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[TotalEnergies (ciclismo)|TotalEnergies]] |- |151-157||TUD||align=left|{{bandiera|CHE}} [[Tudor Pro Cycling Team]] |- |161-167||RKT||align=left|{{bandiera|FRA}} [[Unibet Tietema Rockets]] |- |171-176||UXM||align=left|{{bandiera|NOR}} [[Uno-X Mobility]] |- |181-187||VBF||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[VF Group-Bardiani CSF-Faizanè]] |- |191-197||WB2||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Wagner Bazin WB]] |- |201-207||A6D||align=left|{{bandiera|AUS}} [[Atom 6 Bikes-Decca Continental Team| Atom 6 Bikes-Decca]] |- |211-216||BCY||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Beat Cycling Team]] |- |221-227||MET||align=left|{{bandiera|NLD}} [[Metec-Solarwatt p/b Mantel]] |- |231-237||TIS||align=left|{{bandiera|BEL}} [[Tarteletto-Isorex]] |- |241-246||VWE||align=left|{{bandiera|NLD}} [[VolkerWessels Cycling Team]] |} |} == Ordine d'arrivo (Top 10) == {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;" |- !{{Abbr|Pos.|Posizione}} !Corridore !Squadra !Tempo |- |align=center|1 |{{Bandiera|FRA}} '''[[Alexys Brunel]]'''||'''[[TotalEnergies (ciclismo)|TotalEnergies]]'''||align=center|4h28'47" |- |align=center|2 |{{Bandiera|NOR}} [[Stian Fredheim]]||[[Uno-X Mobility|Uno-X]]||align=center|a 8" |- |align=center|3 |{{Bandiera|BEL}} [[Michiel Coppens]]||[[Beat Cycling Club|Beat]]||align=center|s.t. |- |align=center|4 |{{Bandiera|FRA}} [[Hugo Hofstetter]]||[[Israel-Premier Tech|Israel]]||align=center|s.t. |- |align=center|5 |{{Bandiera|BEL}} [[Milan Fretin]]||[[Cofidis (ciclismo)|Cofidis]]||align=center|s.t. |- |align=center|6 |{{Bandiera|BEL}} [[Victor Vercouillie]]||[[Team Flanders-Baloise|Flanders]]||align=center|s.t. |- |align=center|7 |{{Bandiera|OOO}} [[Gleb Syrica]]||[[XDS Astana Team|XDS]]||align=center|s.t. |- |align=center|8 |{{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Nizzolo]]||[[Q36.5 Pro Cycling Team|Q36.5]]||align=center|s.t. |- |align=center|9 |{{Bandiera|BEL}} [[Gerben Thijssen]]||[[Intermarché-Wanty|Intermarché]]||align=center|s.t. |- |align=center|10 |{{Bandiera|BEL}} [[Noah Vandenbranden|N. Vandenbranden]]||[[Team Flanders-Baloise|Flanders]]||align=center|s.t. |} == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=https://www.procyclingstats.com/race/grote-prijs-jean-pierre-monsere/2025/result|titolo=La corsa|lingua=en}} *{{cita web|url=https://cqranking.com/men/asp/gen/race.asp?raceid=44027|titolo=La corsa|lingua=en}} *{{cita web|url=https://firstcycling.com/race.php?r=2729&y=2025|titolo=La corsa|lingua=it}} {{Grote prijs Jean-Pierre Monseré}} {{Portale|ciclismo}} [[Categoria:Grote prijs Jean-Pierre Monseré]] [[Categoria:Ciclismo nel 2025]] ebq28qbuebtlkz9f158jcfu15rlrbnq Andiamo a mietere il grano 0 10417545 143922997 2025-03-09T16:53:53Z 79.26.107.218 Lato A. Di qualità 143922997 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Andiamo a mietere il grano/Anche tu]] 2l2gbhvwhbyquangtz2azqf0np36xyt Northern Championships 0 10417547 143923005 2025-03-09T16:54:18Z Cosma Seini 2240986 +redicret 143923005 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Manchester Open]] 5onu6gutdzyf95hzyuoh29mfzf3b0p8 Gabriele Pastero 0 10417548 143923023 2025-03-09T16:55:30Z 79.26.107.218 Il suo vero nome 143923023 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Diss Gacha]] k0bdxm5a7xrykt3chodytbrdua7hlla Dylan Thomas Cerulli 0 10417549 143923024 2025-03-09T16:56:02Z 79.26.107.218 Nome reale 143923024 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Pyrex (rapper)]] 8uh36ujvppny45l2othopnh3adh8mz4 NGC 1586 0 10417550 144042790 143923028 2025-03-15T15:11:11Z Egidio24 1318658 clean up 144042790 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1586 |immagine = NGC1586 - SDSS DR14.jpg |didascalia = NGC 1586 nelle immagini [[Sloan Digital Sky Survey|SDSS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[Heinrich d'Arrest]] |data = 30 dicembre 1861 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|30|38.2}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1586&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1586 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=9 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-00|18|15}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 168,2 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 51,57 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,2 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=9 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 14,0 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,66 |redshift = +0,011882 ± 0,000007 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1586 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1586&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=9 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 3562 ± 2 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 155° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia a spirale barrata |classe = SB(s)bc <ref name="ned"/>, Sbc <ref name="spider"/>, SB(s)bc? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 96 000 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 29 300 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15331 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -0-12-36<br/> [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3062 <br/> [[Catalogue of Galaxies and of Clusters of Galaxies|CGCG]] 393-27 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1586''' è una [[galassia a spirale barrata]] situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 168 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1586 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1586 | accesso=9 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 30 dicembre 1861 dall'astronomo tedesco [[Heinrich d'Arrest]].<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1586 ha una classe di luminosità II-III e presenta una larga [[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]].<ref name="ned"/> Inoltre presenta emissioni nel dominio dei [[raggi X]].<ref name="ned"/> == Gruppo di NGC 1589 == NGC 1586 fa parte del [[Gruppo di NGC 1589]], un raggruppamento di galassie costituito da nove membri. Le altre otto galassie del gruppo sono: [[NGC 1587]], [[NGC 1588]], [[NGC 1589]], [[NGC 1593]], [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3054, [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3058, [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3072 e [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3080.<ref name="Sengupta">{{Cita pubblicazione |lingua=en| cognome1= Sengupta | nome1 = Chandreyee | cognome2 = Balasubramanyam | nome2 = Ramesh | titolo = HI content in galaxies in loose groups | anno = 2006 | mese = giugno | pubblicazione= Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | volume = 369 #1 | pp = 360-368 | url = https://academic.oup.com/mnras/article-pdf/369/1/360/18672232/mnras0369-0360.pdf | doi = 10.1111/j.1365-2966.2006.10307.x | bibcode = 2006MNRAS.369..360S}}</ref> Secondo A.M. Garcia, anche [[NGC 1620]] fa parte di questo gruppo, ma Garcia non include [[NGC 1593]].<ref name="garcia">{{Cita news |lingua=en| cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1586}} {{NavNGC|1586}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1586]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie a spirale]] 7s4664n0cqfxnv4e9geobvtsvh3zth7 Template:Calcio Juventud rosa 10 10417551 143923033 143923029 2025-03-09T16:56:28Z FootballSuperFan 2390608 143923033 wikitext text/x-wiki {{Rosa società di calcio |nome = Calcio Juventud rosa |società = Club Atlético Juventud de Las Piedras |squadra = C.A. Juventud de Las Piedras |bgcolor = |textcolor = |bordercolor= |fontelink = |elenco = <div> {{Giocatore in rosa|n=1|nome=Varese}} {{Giocatore in rosa|n=4|nome=[[Valentín Gauthier|Gauthier]]}} {{Giocatore in rosa|n=5|nome=Morosini}} {{Giocatore in rosa|n=6|nome=A. Pérez}} {{Giocatore in rosa|n=7|nome=[[Bruno Larregui|Larregui]]}} {{Giocatore in rosa|n=8|nome=Izaguirre}} {{Giocatore in rosa|n=9|nome=[[Agustín Rodríguez (calciatore 1998)|A. Rodríguez]]}} {{Giocatore in rosa|n=10|nome=Milans}} {{Giocatore in rosa|n=11|nome=[[Facundo Vigo|Vigo]]}} {{Giocatore in rosa|n=12|nome=[[Sebastián Sosa|Sosa]]}} {{Giocatore in rosa|n=14|nome=Duffard}} {{Giocatore in rosa|n=16|nome=Airaldi}} {{Giocatore in rosa|n=20|nome=[[Maizon Rodríguez|M. Rodríguez]]}} {{Giocatore in rosa|n=21|nome=F. Pérez}} {{Giocatore in rosa|n=22|nome=[[Rodrigo Sebastián Chagas Díaz|Chagas]]}} {{Giocatore in rosa|n=23|nome=[[Emanuel Más|Más]]}} {{Giocatore in rosa|n=24|nome=[[Federico Barrandeguy|Barrandeguy]]}} {{Giocatore in rosa|n=25|nome=Gómez}} {{Giocatore in rosa|n=27|nome=[[Juan Boselli|Boselli]]}} {{Giocatore in rosa|n=28|nome=[[Nicolás Leguizamón|Leguizamón]]}} {{Giocatore in rosa|n=30|nome=Pírez}} {{Giocatore in rosa|n=31|nome=I. Rodríguez}} {{Giocatore in rosa|n=32|nome=[[Iván Rossi|Rossi]]}} {{Giocatore in rosa|n=34|nome=Lago}} {{Giocatore in rosa|n=36|nome=Simoes}} {{Giocatore in rosa|n=37|nome=[[Ramiro Peralta|Peralta]]}} {{Giocatore in rosa|n=77|nome=[[Thomas Rodríguez|T. Rodríguez]]}} {{Giocatore in rosa|n=80|nome=[[Jonathan Urretaviscaya|Urretaviscaya]]}} {{Giocatore in rosa|n=|nome=[[José Aja|Aja]]}} {{Giocatore in rosa|n=|nome=[[Axel Prado|Prado]]}} {{Giocatore in rosa|n=|nome=Ponce}} {{Giocatore in rosa|n=|nome=Torres}} {{Giocatore in rosa|n=|nome=Larrosa}} {{Giocatore in rosa|n=|nome=Vázquez}} <small>Allenatore:</small>&nbsp;Monarriz </div> }} <noinclude> [[Categoria:Rose delle squadre di calcio - Uruguay|Juventud]] </noinclude> 1mi3rl1py8i0htpxpxwe6q4y37q4tmz Harry Grove 0 10417552 143923043 2025-03-09T16:57:04Z Cosma Seini 2240986 creo voce 143923043 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Harry Grove |Sesso = M |CodiceNazione = {{GBR}} |Disciplina = Tennis |TermineCarriera = 1896 |RigaVuota = {{Carriera tennista | carriera_s = 110―78 <small>({{tennis win percentage|won=110|lost=78}}) | titoli_s = 10 | ranking_s = 4° (1886) | Australian_s = - | FrenchOpen_s = - | Wimbledon_s = SF ([[Torneo di Wimbledon 1887 - Singolare maschile|1887]]) | USOpen_s = - | Giochiolimpici_s = |titoli_d | carriera_d = | titoli_d = | ranking_d = - | Australian_d = - | FrenchOpen_d = - | Wimbledon_d = QF ([[Torneo di Wimbledon 1884 - Doppio maschile|1884]], [[Torneo di Wimbledon 1885 - Doppio maschile|1885]], [[Torneo di Wimbledon 1888 - Doppio maschile|1888]], [[Torneo di Wimbledon 1893 - Doppio maschile|1893]]) | USOpen_d = - | Giochiolimpici_d = }} }} {{Bio |Nome = Harry |Cognome = Grove |Sesso = M |GiornoMeseNascita = 7 maggio |AnnoNascita = 1862 |LuogoNascita = Londra |GiornoMeseMorte = 7 febbraio |AnnoMorte = 1896 |LuogoMorte = Londra |Epoca = XIX |Attività = tennista |Nazionalità = britannico }} == Biografia == Poco è noto di lui fuori dalla sua carriera tennistica. Suo cognato, [[Harry Barlow]], era a sua volta un noto tennista.<ref name=Chipp>{{Cita libro|url=https://tt.tennis-warehouse.com/index.php?threads/some-more-early-players-remembered-harry-grove-charles-lacy-sweet-jame-dwigh.342241/|titolo=Lawn Tennis Recollections|lingua=en|autore=[[Herbert Chipp]]|anno=1898}}</ref> Cominciò a partecipare ad importanti tornei nei primi [[anni 1880]], vincendo le edizioni 1886 e 1887 delle [[Northern Championships]].<ref name=HG>{{Cita web|url=https://tennislibrary.miraheze.org/wiki/Harry_Grove|titolo=Harry Grove|lingua=en}}</ref> Vinse molti tornei minori, guadagnandosi anche buoni piazzamenti al [[torneo di Wimbledon]], raggiungendo la semifinale nell'edizione [[Torneo di Wimbledon 1887 - Singolare maschile|1887]], ma venendo sconfitto da [[Herbert Lawford]] (6-4, 3-6, 5-7, 5-7).<ref name=Chipp/> In questo periodo era comunque considerato uno dei tennisti più forti in assoluto,<ref name=HG/> ed [[Herbert Chipp]] lo ricordò come dalle grandi capacità e allo stesso livello dei fratelli [[William Renshaw|William]] ed [[Ernest Renshaw]], ma con un rendimento molto più altalenante.<ref name=Chipp/> Nel doppio maschile di Wimbledon raggiunse per quattro volte le semifinali, sempre con compagni diversi, ma non riuscendo mai ad andare oltre. Vinse anche alcuni dei primi tornei tennistici organizzati nel [[Raj britannico]].<ref name=HG/> Negli [[anni 1890]] concluse la sua carriera tennistica partecipando ad alcuni tornei in [[Francia]], in cui non ottenne molto successo. Era anche un capace giocatore di [[biliardo]]. Morì improvvisamente nella natia Londra nel 1896.<ref name=Chipp/><ref name=HG/> == Note == <references /> {{portale|biografie|tennis}} fgjibzyz7130wxtqhi62s0ktbnno7zu My Kink Is Karma 0 10417561 144037668 144027121 2025-03-15T08:50:51Z Imheree 1941276 wl 144037668 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = My Kink Is Karma |artista = Chappell Roan |tipo = Singolo |giornomese = 6 maggio |anno = 2022 |durata = 3:42 |album di provenienza = [[The Rise and Fall of a Midwest Princess]] |genere = Indie pop |genere2 = Synth pop |genere3 = Power ballad |nota genere = <ref name="into">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.intomore.com/entertainment/music/chappell-roans-kink-karma-kink-chappell-roan/|titolo = Chappell Roan's Kink Is Karma, And Our Kink Is Chappell Roan|data = 8 luglio 2022|accesso = 9 marzo 2025}}</ref> |nota genere2 = <ref name="billboard">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/pop/pop-songs-2022-underrated-staff-list-1235190400/|titolo = 20 Great Pop Songs From 2022 That You May Have Missed|sito = [[Billboard]]|data = 21 dicembre 2022|accesso = 9 marzo 2025}}</ref> |nota genere3 = <ref name="billboard"/> |etichetta = Amusement, [[Island Records|Island]] |produttore = [[Dan Nigro]] |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|singolo|200000|{{BPI|20794-6813-1|accesso = 9 marzo 2025}}}} |numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|CAN|oro|singolo|40000|{{Music Canada|Pink Pony Club|accesso = 9 marzo 2025}}}} |numero dischi di platino = |immagine = My Kink Is Karma.png |didascalia = Screenshot tratto dal video del brano |precedente = [[Naked in Manhattan]] |anno precedente = 2022 |successivo = [[Femininomenon]] |anno successivo = 2022 }} '''''My Kink Is Karma''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Chappell Roan]], pubblicato il 6 maggio 2022 come quarto estratto dal primo [[album in studio]] ''[[The Rise and Fall of a Midwest Princess]]''. == Descrizione == In ''My Kink Is Karma'', descritto da ''[[Billboard]]'' come un brano [[power ballad]] dal sound [[synth pop]],<ref name="billboard"/> Chappell Roan gioisce delle sfortune capitate a un suo ex partner dopo la fine della loro relazione. La stessa cantante ha definito la canzone «tossica».<ref name="into"/> == Video musicale == Il [[Video musicale|videoclip]] ufficiale è stato diffuso il 13 maggio 2022 sul canale [[YouTube]] della cantante. Nella clip Chappell Roan indossa un make-up ispirato ai [[clown]], in particolare al personaggio Lui de ''[[Le Superchicche]]''.<ref name="into"/> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Chappell Roan|Kayleigh Rose Amstutz]], [[Dan Nigro]] e [[Justin Tranter]] |Titolo1 = Pink Pony Club |Durata1 = 3:42 }} == Classifiche == {|class="wikitable sortable" !Classifica (2024) !Posizione<br />massima |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|chappell-roan|Chappell Roan|accesso = 9 marzo 2025}}</ref> |align="center"|98 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|81 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Chappell Roan}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli prodotti da Dan Nigro]] 01g4fe5apbq1oqusidk5xrqxk2x4psh Bozza:Léon Govaerts 118 10417581 144128338 144109266 2025-03-19T09:08:56Z SurdusVII 775372 +bozza 144128338 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250318080539|richiedente=51.179.98.134|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=architettura|arg2=biografie|ts=20250318000128|wikidata=Q2701772}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{C|contenuti da controllare, in particolare per verificare che la biografia non sia stata mescolata con quella di [[:d:Q2701772|Léon Govaerts (1860-1930)]]|architettura|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Léon |Cognome = Govaerts |Sesso = M |LuogoNascita = Saint-Josse-ten-Noode |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1860 |LuogoMorte = Saint-Gilles |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1930 |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = architetto |Nazionalità = belga |PostNazionalità = noto per il suo contributo all'architettura [[Art Nouveau]] e [[Art Déco]] a Bruxelles<ref>{{Cita web|url=https://www.musee-orsay.fr/en/ressources/artists-personalities-catalog/leon-govaerts-102785|titolo=Léon Govaerts - Musée d'Orsay|lingua=en}}</ref>. }} Léon Govaerts è considerato una figura significativa nell'architettura belga a cavallo tra XIX e XX secolo<ref>{{Cita web|url=https://www.musee-orsay.fr/en/ressources/artists-personalities-catalog/leon-govaerts-102785|titolo=Léon Govaerts - Musée d'Orsay|lingua=en}}</ref>. Il suo stile raffinato e la sua capacità di adattarsi alle nuove tendenze lo resero un protagonista della scena architettonica di Bruxelles. Alcune delle sue opere sono oggi classificate come monumenti protetti e continuano a essere apprezzate per il loro valore storico e artistico<ref>{{Cita web|url=https://monument.heritage.brussels/fr/buildings/10919|titolo=Inventaire du patrimoine architectural de Bruxelles|lingua=fr}}</ref>. ==Biografia== Léon Govaerts nacque a Saint-Josse-ten-Noode nel 1860. Studiò architettura presso l'Académie Royale des Beaux-Arts di Bruxelles<ref>{{Cita web|url=https://www.arquitecturamodernista.cat/autors/leon-jean-joseph-govaerts|titolo=Léon Jean Joseph Govaerts|lingua=ca}}</ref>. Durante la sua carriera, fu influenzato dall'Art Nouveau, per poi evolversi verso lo stile Art Déco negli anni successivi<ref>{{Cita web|url=https://www.reynchemie.com/en/realisaties/hotel-lesperance-brussel-b3e23|titolo=Hôtel Espérance - Restauratieproject|lingua=en}}</ref>. Collaborò con vari architetti e ingegneri, tra cui Alexis Van Mechelen, con il quale realizzò diversi edifici di prestigio<ref>{{Cita web|url=https://monument.heritage.brussels/fr/buildings/10919|titolo=Inventaire du patrimoine architectural de Bruxelles|lingua=fr}}</ref>. Govaerts morì a Saint-Gilles nel 1930, lasciando un'eredità di edifici che testimoniano l'evoluzione dell'architettura belga tra Art Nouveau e Art Déco<ref>{{Cita web|url=https://www.arquitecturamodernista.cat/autors/leon-jean-joseph-govaerts|titolo=Léon Jean Joseph Govaerts|lingua=ca}}</ref>. ==Opere principali== *[[Hotel Esperance]] (Bruxelles, 1930): Uno degli edifici più emblematici progettati da Govaerts è l'Hôtel Espérance, situato nel cuore di Bruxelles. Costruito nel 1930, rappresenta una sintesi tra Art Déco e modernismo, con una particolare attenzione ai dettagli interni e alla combinazione di materiali pregiati<ref>{{Cita web|url=https://www.hotel-esperance.be/notre-histoire-uk/?lang=en|titolo=Notre Histoire - Hôtel Espérance|lingua=en}}</ref>. L'edificio è caratterizzato da una facciata elegante e da interni raffinati, tra cui spicca un bar in stile Art Déco originale, ancora oggi conservato<ref>{{Cita web|url=https://www.reynchemie.com/en/realisaties/hotel-lesperance-brussel-b3e23|titolo=Hôtel Espérance - Restauratieproject|lingua=en}}</ref>. *Maison-Atelier Govaerts (Bruxelles, 1912): Situata al numero 32 di Rue Marconi, questa casa-studio progettata da Govaerts nel 1912 è un esempio del suo stile in transizione tra l'Art Nouveau e l'Art Déco<ref>{{Cita web|url=https://monument.heritage.brussels/fr/Forest/Rue_Marconi/32/29216|titolo=Maison-Atelier Govaerts|lingua=fr}}</ref>. La struttura è caratterizzata da una facciata equilibrata e da una distribuzione interna studiata per coniugare funzionalità e estetica<ref>{{Cita web|url=https://monument.heritage.brussels/fr/Forest/Rue_Marconi/32/29216|titolo=Maison-Atelier Govaerts|lingua=fr}}</ref>. Govaerts progettò numerosi edifici residenziali e commerciali nella capitale belga, contribuendo al rinnovamento urbano di diverse aree della città<ref>{{Cita web|url=https://monument.heritage.brussels/fr/buildings/10919|titolo=Inventaire du patrimoine architectural de Bruxelles|lingua=fr}}</ref>. Alcuni di questi edifici sono oggi riconosciuti come patrimonio architettonico e protetti dalle autorità locali<ref>{{Cita web|url=https://monument.heritage.brussels/fr/buildings/10919|titolo=Inventaire du patrimoine architectural de Bruxelles|lingua=fr}}</ref>. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Art Nouveau}} {{Art déco}} {{portale|biografie|architettura}} gtn7j1obxcwigb0nukrb8px83v7nk6u Chongra Peak 0 10417582 143923280 2025-03-09T17:13:58Z Cadria 170204 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Montagna |nomemontagna = Chongra Peak |immagine = Chongra Peak - Himalaya range - Pakistan.jpg |image_text = Il Chongra Peak |sigla_paese = PAK |sigla_paese_2 = |altezza = 6.830 |latitudine_d = 35.1928 |longitudine_d = 74.4027 |catenamontuosa = [[Karakorum]] |altrinomi = |dataprimasalita = 14 giugno [[1932]] |alpinistaprimasalita = [[ Peter Aschenbrenner]] (Austria) e [[Hugo Hamberger]] (Germania) }} '''Chongra Peak ''' è una cima della catena dell'Himala... 143923280 wikitext text/x-wiki {{Montagna |nomemontagna = Chongra Peak |immagine = Chongra Peak - Himalaya range - Pakistan.jpg |image_text = Il Chongra Peak |sigla_paese = PAK |sigla_paese_2 = |altezza = 6.830 |latitudine_d = 35.1928 |longitudine_d = 74.4027 |catenamontuosa = [[Karakorum]] |altrinomi = |dataprimasalita = 14 giugno [[1932]] |alpinistaprimasalita = [[ Peter Aschenbrenner]] (Austria) e [[Hugo Hamberger]] (Germania) }} '''Chongra Peak ''' è una cima della catena dell'Himalaya del [[Gilgit-Baltistan]], [[Pakistan]]. È una delle tante vette sussidiarie del massiccio del [[Nanga Parbat]]. Oltre alla cima principale, la montagna ha altre vette: la Cima Nord (6.565 m), la Cima Sud (6.448 m), la Cima di Mezzo (6.455 m) e la Cima Ovest (6.554 m). A nord-nordest del Monte si trova un'altra cima secondaria del massiccio, il [[ Rakhiot Peak]] (6.830 metri). Il Chongra Peak si trova appena a sud del [[fiume Indo]] nel [[distretto di Diamer]]. Non lontano a nord si trova l'estremità occidentale della catena del [[Karakorum]]<ref>{{cita libro|autore=Jochen Hemmleb|titolo=Nanga Parbat 1970|editore=Versante Sud|anno=2012|isbn=978-88-96634-61-5}}</ref>. ==Conformazione della montagna== Il nucleo del [[Nanga Parbat]] è una lunga cresta che si estende da sud-ovest a nord-est. La parte sud-occidentale di questa cresta principale è nota come Mazeno Ridge e presenta numerose vette sussidiarie. Nella direzione opposta rispetto alla cima, la cresta principale inizia come East Ridge prima di svoltare più a nord-est al [[Rakhiot Peak]] (7.070 m), circa 4 km a nord-est della cima del Nanga Parbat. La Silver Saddle (Silbersackel) si trova circa a metà strada tra Rakhiot Peak e la cima del Nanga Parbat. Il lato sud/sud-est della montagna è dominato dalla Rupal Face , spesso definita la parete montuosa più alta del mondo: si eleva per ben 4.600 m (15.100 piedi) sopra la sua base. Il lato nord/nord-ovest della montagna, che conduce all'Indo, è più complesso. È diviso nella parete Diamir (ovest) e nella parete Rakhiot (nord) da una lunga cresta. Vi sono numerose vette secondarie, tra cui la Cima Nord (7.816 m), circa 3 km a nord della vetta principale<ref> Gian Luca Gasca, ''[https://books.google.it/books/about/Nanga_Parbat.html?id=Jt1VvgAACAAJ&source=kp_book_description&redir_esc=y Nanga Parbat. La Montagna leggendaria]'', Alpine Studio, 2016, ISBN 9788899340278</ref>. ==Prime ascensioni== La prima scalata della vetta fu effettuata da [[Peter Aschenbrenner]] insieme a [[Hugo Hamberger]] il 14 giugno nell'ambito della [[spedizione alpinistica tedesco-americana al Nanga Parbat del 1932]] guidata dall'alpinista tedesco [[Willi Merkl]]. Non è chiaro se abbiano effettivamente scalato la vetta principale e non una vetta secondaria inferiore. La scalata della vetta principale ebbe luogo il 20 agosto [[1971]] da parte di una spedizione giapponese (Masahiko Kaizu, Kiyoshi Hara e Tamiya Takahashi) attraverso il Rama Peak<ref>{{cita libro|autore=Fritz Bechtold|titolo=Al Nanga Parbat|editore=Tararà|anno=2002|isbn=978-88-86593-34-2}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Reinhold Messner|titolo=Razzo rosso sul Nanga Parbat|editore=Corbaccio|anno=2010|isbn=978-88-6380-060-9}}</ref>. ==Note== <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro|autore=Fritz Bechtold|titolo=Al Nanga Parbat|editore=Tararà|anno=2002|isbn=978-88-86593-34-2}} * {{cita libro|autore=[[Reinhold Messner]]|titolo=La montagna nuda|editore=[[Corbaccio]]|anno=2004|isbn=978-88-7972-579-8}} * {{cita libro|autore=[[Hermann Buhl]]|titolo=È buio sul ghiacciaio|editore=Corbaccio|anno=2007|isbn=978-88-7972-871-3}} * {{cita libro|autore=Reinhold Messner|titolo=Nanga Parbat. La montagna del destino|editore=Mondadori Electa|anno=2008|isbn=978-88-370-6501-0}} * {{cita libro|autore=Simon Kehrer, [[Walter Nones]]|titolo=È la montagna che chiama|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]|anno=2009|isbn=978-88-04-58841-2}} * {{cita libro|autore=Reinhold Messner|titolo=Razzo rosso sul Nanga Parbat|editore=Corbaccio|anno=2010|isbn=978-88-6380-060-9}} * {{cita libro|autore=Reinhold Messner|titolo=Solitudine bianca|url=https://archive.org/details/solitudinebianca0000mess|editore=[[Priuli & Verlucca]]|anno=2012|isbn=978-88-8068-589-0}} * {{cita libro|autore=Jochen Hemmleb|titolo=Nanga Parbat 1970|editore=Versante Sud|anno=2012|isbn=978-88-96634-61-5}} * {{cita libro|autore=Silke Unterkircher, Cristina Marrone|titolo=L'ultimo abbraccio della montagna|editore=[[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]]|anno=2012|url=http://books.google.it/books?id=VUWc-7t7GGwC|isbn=978-88-586-2892-8}} * Gian Luca Gasca, ''[https://books.google.it/books/about/Nanga_Parbat.html?id=Jt1VvgAACAAJ&source=kp_book_description&redir_esc=y Nanga Parbat. La Montagna leggendaria]'', Alpine Studio, 2016, ISBN 9788899340278 * Daniele Nardi con Alessandra Carati, La via perfetta Einaudi 2019 {{Controllo di autorità}} {{Portale|alpinismo|montagna|Pakistan}} [[Categoria:Nanga Parbat| Chongra Peak]] [[Categoria:Montagne del Gilgit-Baltistan]] kihz4ndb3w5m57caflqru62lval7f9o Turn- und Sportverein Giesen von 1911 2023-2024 0 10417584 143923373 2025-03-09T17:20:18Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Turn- und Sportverein Giesen von 1911}} {{Stagione squadra |club = Turn- und Sportverein Giesen von 1911 |stagione = 2023-2024 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|ISR}} [[Itamar Stein]] |allenatore2 = {{Bandiera|DEU}} Maik Böske |presidente = {{Bandiera|DEU}} Dominik Jennati |campionato = [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]] |campionato posizione = 2ª |playoff = 1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)#Play-off scudetto|Pl... 143923373 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Turn- und Sportverein Giesen von 1911}} {{Stagione squadra |club = Turn- und Sportverein Giesen von 1911 |stagione = 2023-2024 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|ISR}} [[Itamar Stein]] |allenatore2 = {{Bandiera|DEU}} Maik Böske |presidente = {{Bandiera|DEU}} Dominik Jennati |campionato = [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]] |campionato posizione = 2ª |playoff = [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)#Play-off scudetto|Play-off scudetto]] |playoff posizione = Semifinali |coppa1 = [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]] |coppa1 posizione = Semifinali |coppa2 = [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]] |coppa2 posizione = 3ª |coppa3 = [[Challenge Cup 2023-2024 (pallavolo maschile)|Challenge Cup]] |coppa3 posizione = Ottavi di finale |presenze campionato = [[Niklas Breilin|Breilin]] (29) |presenze totale = [[Niklas Breilin|Breilin]] (39) |marcatore campionato = [[Michiel Ahyi|Ahyi]] (457) |marcatore totale = [[Michiel Ahyi|Ahyi]] (595) |stagione prima = [[Turn- und Sportverein Giesen von 1911 2022-2023|2022-23]] |stagione dopo = [[Turn- und Sportverein Giesen von 1911 2024-2025|2024-25]] }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Turn- und Sportverein Giesen von 1911''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2023-2024'''. == Stagione == Il Turn- und Sportverein Giesen von 1911 partecipa alla stagione 2023-24 con la denominazione sponsorizzata ''Helios GRIZZLYS Giesen''. Partecipa alla [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]], classificandosi al secondo posto in ''regular season''<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cms/home/1_bundesliga_maenner/archiv/ergebnisse.xhtml?LeaguePresenter.view=resultTable&LeaguePresenter.matchSeriesId=766160071#samsCmsComponent_204289|titolo=Ergebnisarchiv / 1. Bundesliga Männer|lingua=de|accesso=9 marzo 2025}}</ref>: ai ''play-off'' scudetto si spinge fino alle semifinali, dove viene eliminato dal {{Volley Friedrichshafen|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cms/home/die_liga/news/news.xhtml?component_185901.showArticle=770215750&component_185901.fromArchive=true&component_185901.archivePage=9#a_185901_770215750|titolo=1. Bundesliga Männer: Friedrichshafen zieht ins Finale ein|lingua=de|data=10 aprile 2024|accesso=9 marzo 2025}}</ref>. Raggiunge le semifinali anche in [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]], dove perde contro l'{{Volley Herrsching|NB|2023}}<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/popup/article/fullArticle.xhtml?articleId=768525710|titolo=Dämpfer für die Helios GRIZZLYS|lingua=de|data=7 dicembre 2023|accesso=9 marzo 2025}}</ref>, mentre in [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]] si classifica al terzo posto<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cms/home/die_liga/news/news.xhtml?component_185901.showArticle=767910458&component_185901.fromArchive=true&component_185901.archivePage=9#a_185901_767910458|titolo=Die BERLIN RECYCLING Volleys sichern sich den ersten Titel der Saison|lingua=de|data=23 ottobre 2023|accesso=9 marzo 2025}}</ref>. In ambito europeo è di scena in [[Challenge Cup 2023-2024 (pallavolo maschile)|Challenge Cup]], venendo estromesso dal torneo agli ottavi di finale, dove perde il doppio confronto contro i [[Romania|rumeni]] della {{Volley Steaua Bucarest|NB|2023}}<ref>{{cita web|url=https://www-old.cev.eu/Competition-Area/MatchStatistics.aspx?ID=69766|titolo=CEV Volleyball Challenge Cup 2024 Men 8th Finals (CHCM 69)|lingua=en|data=14 dicembre 2023|accesso=9 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www-old.cev.eu/Competition-Area/MatchStatistics.aspx?ID=69774|titolo=CEV Volleyball Challenge Cup 2024 Men 8th Finals (CHCM 70)|lingua=en|data=21 dicembre 2023|accesso=9 marzo 2025}}</ref>. == Organigramma societario == {{Colonne}} '''''Area direttiva''''' * Presidente: Dominik Jennati {{Colonne spezza}} '''''Area tecnica''''' * Allenatore: [[Itamar Stein]] * Allenatore in seconda: Maik Böske * Assistente allenatore: Sascha Kucera * Scoutman: Stefan Urbanek {{Colonne spezza}} '''''Area sanitaria''''' * Medico: Michal Pawelczyk, Stefan Rössig * Fisioterapista: Simon Luca Doliwa {{Colonne fine}} == Rosa == {| class="wikitable" style="font-size:91%; text-align:center;" |-bgcolor=#AAAAFF !width="25px" |N° !width="200px" |Nome !width="40px" |Ruolo !width="120px" |Data di nascita !width="180px" |Nazionalità sportiva |- || 2 || [[Jannis Wehry]]<ref name="Seconda squadra">Aggregato dalla seconda squadra.</ref> || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|16|6|2001}} || {{DEU}} |- || 3 || [[Jori Mantha]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|27|11|1992}} || {{CAN}} |- || 4 || [[Noah Baxpöhler]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|13|8|1993}} || {{DEU}} |- || 5 || [[Hauke Wagner]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|30|5|1987}} || {{DEU}} |- || 6 || [[Michiel Ahyi]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|28|7|1998}} || {{NLD}} |- || 7 || [[Iliya Goldrin]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|28|4|1995}} || {{ISR}} |- || 8 || [[Niklas Breilin]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|8|9|1999}} || {{FIN}} |- || 9 || [[John Hatch (pallavolista)|John Hatch]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|12|2|1996}} || {{USA}} |- || 10 || [[Jan Röling]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|15|9|1999}} || {{DEU}} |- || 12 || [[Jakob Günthör]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|21|9|1995}} || {{DEU}} |- || 13 || [[Fedor Ivanov]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|1|12|2000}} || {{FIN}} |- || 14 || [[Timon Peckmann]]<ref name="Seconda squadra"/> || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|12|1|2005}} || {{DEU}} |- || 15 || [[Lorenz Karlitzek]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|17|2|1999}} || {{DEU}} |- || 18 || [[Maciej Borris]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|30|9|1994}} || {{POL}} |} == Mercato == <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !colspan="4"|Acquisti |- !width=20px|R. !width=155px|Nome !width=170px|da !width=135px|Modalità |- | [[Schiacciatore-opposto|O]] || [[Michiel Ahyi]] || {{Volley Roeselare}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Maciej Borris]] || {{Volley Herrsching||2022}} || ''definitivo'' |- | [[Libero (pallavolo)|L]] || [[Niklas Breilin]] || {{Volley VDK Gent}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Iliya Goldrin]] || {{Volley Nafels}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[John Hatch (pallavolista)|John Hatch]] || {{Volley Voru}} || ''definitivo'' |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !colspan="4"|Cessioni |- !width=20px|R. !width=155px|Nome !width=170px|a !width=135px|Modalità |- | [[Schiacciatore-opposto|O]] || [[Augusto Colito]] || {{Volley Corona Brasov}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Linus Engelmann]] || {{Volley Netzhoppers}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Francisco Iribarne]] || {{Volley Maaseik||2023}} || ''definitivo'' |- | [[Libero (pallavolo)|L]] || [[Voitto Köykkä]] || {{Volley Trefl Gdansk}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[David Seybering]] || {{Volley Palma}} || ''definitivo'' |} </div> {{clear}} == Risultati == === 1. Bundesliga === {{Vedi anche|1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)}} ==== Girone di andata ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |1ª giornata - {{data|27|10|2023}}<br />[[Max-Schmeling-Halle]], [[Berlino]] ||align="right"| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||21-25, 25-20, 25-17, 29-27 |- bgcolor=#F5F5F5 |2ª giornata - {{data|06|01|2024}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||23-25, 25-23, 39-37, 25-19 |- bgcolor=#FFFFFF |3ª giornata - {{data|09|11|2023}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Netzhoppers|NB}} ||25-14, 25-18, 26-24 |- bgcolor=#F5F5F5 |4ª giornata - {{data|09|02|2024}}<br />[[Audi Dome]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||25-16, 23-25, 23-25, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |5ª giornata - {{data|15|11|2023}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||25-16, 25-16, 25-19 |- bgcolor=#F5F5F5 |6ª giornata - {{data|04|02|2024}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||13-25, 22-25, 26-24, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |7ª giornata - {{data|02|12|2023}}<br />[[Giesener Sporthalle]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Unterhaching|NB}} ||25-10, 25-10, 25-19 |- bgcolor=#F5F5F5 |8ª giornata - {{data|09|12|2023}}<br />[[Georg-Scherer-Halle]], [[Dachau]] ||align="right"| {{Volley Dachau|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||15-25, 20-25, 23-25 |- bgcolor=#FFFFFF |9ª giornata - {{data|17|12|2023}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Freiburger|NB}} ||25-15, 25-11, 25-17 |- bgcolor=#F5F5F5 |10ª giornata - {{data|23|12|2023}}<br />[[Lina-Radke-Halle]], [[Karlsruhe]] ||align="right"| {{Volley Karlsruhe|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||21-25, 22-25, 26-24, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |11ª giornata - {{data|08|03|2024}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||27-25, 25-21, 25-18 |} ==== Girone di ritorno ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |12ª giornata - {{data|24|01|2024}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||29-27, 25-23, 25-23 |- bgcolor=#F5F5F5 |13ª giornata - {{data|02|11|2023}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||25-22, 20-25, 25-22, 18-25, 16-14 |- bgcolor=#FFFFFF |14ª giornata - {{data|13|01|2024}}<br />[[MBS Arena Potsdam]], [[Potsdam]] ||align="right"| {{Volley Netzhoppers|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||24-26, 25-19, 24-26, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |15ª giornata - {{data|11|11|2023}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||25-23, 23-25, 25-23, 21-25, 15-2 |- bgcolor=#FFFFFF |16ª giornata - {{data|27|01|2024}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||25-19, 17-25, 25-22, 25-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |17ª giornata - {{data|25|11|2023}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||25-9, 25-16, 26-28, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |18ª giornata - {{data|11|02|2024}}<br />[[Geothermie Arena]], [[Unterhaching]] ||align="right"| {{Volley Unterhaching|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||18-25, 17-25, 23-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |19ª giornata - {{data|15|02|2024}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Dachau|NB}} ||25-11, 25-17, 25-20 |- bgcolor=#FFFFFF |20ª giornata - {{data|18|02|2024}}<br />[[Act-Now-Halle]], [[Friburgo in Brisgovia]] ||align="right"| {{Volley Freiburger|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||21-25, 21-25, 18-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |21ª giornata - {{data|24|02|2024}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Karlsruhe|NB}} ||25-23, 25-13, 25-23 |- bgcolor=#FFFFFF |22ª giornata - {{data|30|12|2023}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||25-19, 20-25, 25-19, 23-25, 23-25 |} ==== Play-off scudetto ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Quarti di finale (gara 1) - {{data|22|03|2024}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||25-20, 25-14, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |Quarti di finale (gara 2) - {{data|16|03|2024}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||18-25, 14-25, 15-25 |- bgcolor=#FFFFFF |Semifinali (gara 1) - {{data|26|03|2024}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||25-22, 25-22, 19-25, 21-25, 19-17 |- bgcolor=#F5F5F5 |Semifinali (gara 2) - {{data|30|03|2024}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||25-23, 25-15, 25-17 |- bgcolor=#FFFFFF |Semifinali (gara 3) - {{data|03|04|2024}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||27-25, 25-18, 26-24 |- bgcolor=#F5F5F5 |Semifinali (gara 4) - {{data|06|04|2024}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||25-21, 27-25, 25-20 |- bgcolor=#FFFFFF |Semifinali (gara 5) - {{data|10|04|2024}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||25-19, 24-26, 22-25, 22-25 |} === Coppa di Germania === {{vedi anche|Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)}} {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Ottavi di finale - {{data|5|11|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Unterhaching|NB}} ||25-15, 25-11, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |Quarti di finale - {{data|18|11|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Freiburger|NB}} ||25-17, 25-13, 25-12 |- bgcolor=#FFFFFF |Semifinali - {{data|6|12|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||20-25, 14-25, 14-25 |} === Coppa di Lega === {{vedi anche|Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)}} {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Ottavi di finale - {{data|20|10|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} || align="center" |'''2 - 0'''|| {{Volley Dachau|NB}} ||25-8, 25-19 |- bgcolor=#F5F5F5 |Quarti di finale - {{data|20|10|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} || align="center" |'''3 - 2'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||25-22, 18-25, 23-25, 25-17, 15-12 |- bgcolor=#FFFFFF |Semifinali - {{data|21|10|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} || align="center" |'''0 - 3'''|| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||20-25, 19-25, 22-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |Finale 3º posto - {{data|22|10|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} || align="center" |'''1 - 3'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||12-25, 15-25, 25-12, 21-25 |} === Challenge Cup === {{vedi anche|Challenge Cup 2023-2024 (pallavolo maschile)}} {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|22|11|2023}}<br />[[Palestra Farka Volley]], [[Farkë]] ||align="right" | {{Volley Tirana|NB|2023}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||16-25, 25-23, 20-25, 16-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|28|11|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right" | {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Tirana|NB|2023}} ||25-11, 25-15, 25-20 |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|14|12|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right" | {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Steaua Bucarest|NB|2023}} ||20-25, 25-20, 20-25, 25-21, 16-14 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|21|12|2023}}<br />[[Sala Mihai Viteazul]], [[Bucarest]] ||align="right" | {{Volley Steaua Bucarest|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||21-25, 25-20, 25-20, 25-19 |} == Statistiche == === Statistiche di squadra === {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !width="200px" rowspan="2"|Competizione !width="50px" rowspan="2"|Punti !colspan=3|In casa !colspan=3|In trasferta !colspan=3|Totale |-bgcolor=#AAAAFF !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P |- | {{simbolo|EU Member States' CoA Series- Germany.svg|15}} [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]] || 56 || 15 || 14 || 1 || 14 || 9 || 5 || 29 || 23 || 6 |- | {{simbolo|Kokarde Bundeswehr.svg|15}} [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]] || - || 3 || 2 || 1 || 0 || 0 || 0 || 3 || 2 || 1 |- | {{Bandiera|DEU|18}} [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]] || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 3 || 1 |- | {{simbolo|Challenge Cup trophy.svg|12}} [[Challenge Cup 2023-2024 (pallavolo maschile)|Challenge Cup]] || - || 2 || 2 || 0 || 2 || 1 || 1 || 4 || 3 || 1 |- ! Totale || - || 20 || 18 || 2 || 16 || 10 || 6 || 40 || 31 || 9 |} <small>'''G''' = partite giocate; '''V''' = partite vinte; '''P''' = partite perse</small> === Statistiche dei giocatori === {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !width="120px" rowspan="2"|Giocatore !colspan=5|1. Bundesliga !colspan=5|Coppa di Germania !colspan=5|Coppa di Lega !colspan=5|Challenge Cup !colspan=5|Totale |-bgcolor=#AAAAFF !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV |- | [[Michiel Ahyi|M. Ahyi]] || 28 || 457 || 367 || 41 || 49 || 2 || 13 || 12 || 0 || 1 || 3 || 56 || 52 || 2 || 2 || 3 || 69 || 58 || 7 || 4 || 36 || 595 || 489 || 50 || 56 |- | [[Noah Baxpöhler|N. Baxpöhler]] || 26 || 179 || 116 || 48 || 15 || 3 || 14 || 9 || 2 || 3 || 3 || 22 || 14 || 6 || 2 || 4 || 36 || 22 || 10 || 4 || 36 || 251 || 161 || 66 || 24 |- | [[Maciej Borris|M. Borris]] || 14 || 71 || 44 || 19 || 8 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 3 || 0 || 0 || 0 || 0 || 3 || 18 || 7 || 10 || 1 || 21 || 89 || 51 || 29 || 9 |- | [[Niklas Breilin|N. Breilin]] || 29 || 0 || 0 || 0 || 0 || 3 || 0 || 0 || 0 || 0 || 3 || 35 || 27 || 0 || 8 || 4 || 0 || 0 || 0 || 0 || 39 || 35 || 27 || 0 || 8 |- | [[Iliya Goldrin|I. Goldrin]] || 28 || 277 || 228 || 20 || 29 || 2 || 6 || 6 || 0 || 0 || 3 || 20 || 11 || 6 || 3 || 3 || 29 || 24 || 0 || 5 || 36 || 332 || 269 || 26 || 37 |- | [[Jakob Günthör|J. Günthör]] || 24 || 161 || 97 || 48 || 16 || 3 || 24 || 15 || 5 || 4 || 3 || 6 || 6 || 0 || 0 || 1 || 11 || 7 || 2 || 2 || 31 || 202 || 125 || 55 || 22 |- | [[John Hatch (pallavolista)|J. Hatch]] || 28 || 86 || 67 || 7 || 12 || 2 || 16 || 15 || 0 || 1 || 3 || 6 || 2 || 4 || 0 || 3 || 25 || 21 || 2 || 2 || 36 || 133 || 105 || 13 || 15 |- | [[Fedor Ivanov|F. Ivanov]] || 28 || 79 || 26 || 27 || 26 || 2 || 8 || 3 || 4 || 1 || 2 || 23 || 20 || 1 || 2 || 3 || 2 || 0 || 1 || 1 || 35 || 112 || 49 || 33 || 30 |- | [[Lorenz Karlitzek|L. Karlitzek]] || 14 || 137 || 110 || 11 || 16 || 3 || 24 || 20 || 2 || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 3 || 18 || 15 || 2 || 1 || 20 || 179 || 145 || 15 || 19 |- | [[Jori Mantha|J. Mantha]] || 17 || 166 || 134 || 12 || 20 || 3 || 9 || 6 || 2 || 1 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 4 || 27 || 20 || 3 || 4 || 25 || 202 || 160 || 17 || 25 |- | [[Timon Peckmann|T. Peckmann]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 |- | [[Jan Röling|J. Röling]] || 18 || 5 || 0 || 2 || 3 || 3 || 2 || 1 || 0 || 1 || 3 || 1 || 0 || 1 || 0 || 4 || 1 || 0 || 0 || 1 || 28 || 9 || 1 || 3 || 5 |- | [[Hauke Wagner|H. Wagner]] || 18 || 118 || 104 || 9 || 5 || 3 || 24 || 20 || 1 || 3 || 3 || 12 || 11 || 1 || 0 || 4 || 24 || 17 || 2 || 5 || 28 || 178 || 152 || 13 || 13 |- | [[Jannis Wehry|J. Wehry]] || 1 || 2 || 0 || 2 || 0 || 1 || 4 || 2 || 1 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 6 || 2 || 3 || 1 |} <small>'''P''' = presenze; '''PT''' = punti totali; '''AV''' = attacchi vincenti; '''MV''' = muri vincenti; '''BV''' = battute vincenti</small> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.giesengrizzlys.de/|titolo=Sito ufficiale|lingua=de}} * {{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/|titolo=Volleyball Bundesliga|lingua=de}} * {{cita web|url=https://www-old.cev.eu/|titolo=CEV|lingua=en}} {{Volley Giesen storico}} {{Pallavolo in Germania 2023-2024}} {{Portale|pallavolo}} 8vddo6yruu0z4zfxg9uhckcqv5cvc1t Scandalo (album) 0 10417586 143923403 2025-03-09T17:22:07Z ZandDev 1942768 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Scandalo (disambigua)]] 143923403 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Scandalo (disambigua)]] {{Redirect a pagina di disambiguazione}} k6f7gbkr3u47yhbvrci4u9tgokn644e Nahuel Soria 0 10417587 143965879 143923407 2025-03-12T07:43:29Z Nico.1907 716642 Pleonastico 143965879 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Nahuel Soria |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 180 |Peso = 77 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Liverpool Montevideo}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2023|Liverpool Montevideo| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2021-2023|Liverpool Montevideo|19 (1) |2023|→ Miramar Misiones|27 (4) |2024|→ Oriental|29 (6) |2025-|Liverpool Montevideo|5 (0) }} |Aggiornato = 9 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Diego Nahuel |Cognome = Soria Barcos |Sesso = M |LuogoNascita = Montevideo |GiornoMeseNascita = 23 gennaio |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Liverpool Montevideo|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un centravanti.<ref>{{Cita web|url=https://liverpoolfc.com.uy/noticias/soria-me-pone-muy-contento-ser-el-goleador-de-las-formativas|titolo=Soria: "Me pone muy contento ser el goleador de las formativas"|lingua=es}}</ref> ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Liverpool Montevideo|N}}, con cui ha debuttato il 21 agosto 2021 nell'incontro di [[Primera División Profesional de Uruguay|Primera División]] vinto 3-0 contro il {{Calcio Cerrito|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.auf.org.uy/debutantes-en-primera-division-de-agosto-y-setiembre-2021/|titolo=Debutantes en Primera División de agosto y setiembre 2021|lingua=es}}</ref> Il 23 luglio 2022 ha segnato il suo primo gol in carriera nella partita vinta 3-1 contro il {{Calcio Deportivo Maldonado|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.elpais.com.uy/ovacion/futbol/equipo/deportivo-maldonado/liverpool-3-1-deportivo-maldonado-triunfo-negriazul-para-meterse-en-la-final-del-torneo|titolo=Liverpool 3 - 1 Deportivo Maldonado: triunfo negriazul para meterse en la final del torneo|lingua=es}}</ref> Nel 2023 è stato ceduto in prestito al {{Calcio Miramar Misiones|N}} e l'anno successivo è andato con la stessa formula all'{{Calcio Oriental|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://liverpoolfc.com.uy/noticias/varios-futbolistas-saldran-a-prestamo|titolo=Varios futbolistas saldrán a préstamo|lingua=es}}</ref> Nel gennaio del 2025 è rientrato al club nerazzurro che lo ha confermato in rosa. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 9 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Liverpool Fútbol Club 2021|2021]] ||rowspan=3| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Liverpool Montevideo|N}} || [[Primera División Profesional de Uruguay 2021|PD]] || 2 || 0 || [[Copa Uruguay 2021|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0 |- || [[Liverpool Fútbol Club 2022|2022]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2022|PD]] || 16 || 1 || [[Copa Uruguay 2022|CU]] || 3 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2022|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || 19 || 1 |- || [[Liverpool Fútbol Club 2023|2023]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2023|PD]] || 1 || 0 || [[Copa Uruguay 2023|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || [[Supercopa Uruguaya 2023|SU]] || 0 || 0 || 1 || 0 |- || 2023 || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Miramar Misiones|N}} || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2023|SD]] || 27 || 4 || [[Copa Uruguay 2023|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 4 |- || 2024 || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Oriental|N}} || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 29 || 6 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 6 |- || [[Liverpool Fútbol Club 2025|2025]] || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Liverpool Montevideo|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 5 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 80 || 11 || || 4 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 84 || 11 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Supercoppa uruguaiana|2}} :Liverpool Montevideo: [[Supercopa Uruguaya 2023|2023]], [[Supercopa Uruguaya 2024|2024]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Liverpool Montevideo rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} k4zenqh6cem10d14u34db2xia88pwao Marina del porto 0 10417589 143956434 143948867 2025-03-11T12:55:33Z Sailko 36426 /* Descrizione e stile */ 143956434 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte | immagine= Salvator rosa, marina del porto, 1641, palatina.jpg | grandezza immagine=400px | titolo= Marina del porto | artista=[[Salvator Rosa]] | artista2= | data = 1641 | opera = dipinto | tecnica = [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] | altezza= 233 | larghezza= 399 | città= [[Firenze]] | ubicazione= [[Galleria Palatina]] }} La '''''Marina del porto''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] (233x399 cm) di [[Salvator Rosa]], databile al 1641 e conservato nella [[Galleria Palatina]] a [[Firenze]]. Fa coppia con la ''[[Marina del faro]]'' dello stesso autore, conservata nella stessa sala del museo. ==Storia== [[File:Salvator rosa, marina del porto, 1641 ca. 06.jpg|thumb|left|Bagnanti in primo piano]] L'artista era giunto a Firenze da Roma nel 1640, chiamato da [[Giovan Carlo de' Medici]], allora principe e futuro cardinale. Questa Marina col suo pendant furono le prime opere che gli vennero commissionate, e che andarono a decorare il salone del [[Palazzo Venturi Ginori|casino]] del committente presso gli [[Orti Oricellari]]. Alcune lettere tra Giovan Carlo e il fratello [[Leopoldo de' Medici|Leopoldo]] testimoniano come il pittore si fosse recato nel corso del marzo 1641 a studiare direttamente le galee al [[porto di Livorno]], dove egli, rifiutando l'ospitalità di Leopoldo, soggiornasse "con certe sue camerate"<ref name=N46>''Pittura napoletana...'', p. 46.</ref>. Nonostante le preoccupazioni del committente per l'eccezionale dimensione delle opere, esse furono consegnate già nel corso di quell'anno, e verosimilmente saldate nel gennaio 1642<ref>Stile comune.</ref>. La scelta del soggetto era legata anche alla nomina del committente come [[Generalissimo dei Mari]] di Spagna, ottenuta nel 1638<ref name=N152>''Pittura napoletana...'', p. 152.</ref>. Alla morte di Giovan Carlo (1663) le due tele vennero registrate negli inventari assieme a ben altri diciassette dipinti del Rosa<ref>Di cui oggi se ne conoscono con sufficiente certezza circa dodici, per lo più a Firenze, ma anche in altre collezioni.</ref>. Per la loro importanza, vennero escluse dalla vendita all'incanto per saldare i debiti del cardinale, a trasferite a [[palazzo Pitti]], dove si ritrovano in un inventario del 1688 tra i beni del [[gran principe Ferdinando de' Medici]], nell'anticamera del suo appartamento (attuale Sala Verde all'inizio degli [[Appartamenti monumentali]]). Qui le vide [[Filippo Baldinucci]] e qui restarono per tutto il XVIII secolo, finché all'inizio dell'Ottocento furono trasferite nella Sala di Venere, dove ancora oggi si trovano simmetricamente appese, su due pareti opposte<ref name=N152/>. ==Descrizione e stile== [[File:Lorrain Port de mer avec la villa Médicis 1637.jpg|thumb|Claude Lorrain, ''Porto di mare con villa Medici'', 1637, Uffizi]] [[File:Paul bril, veduta di porto, 1617, uffizi.jpg|thumb|Paul Bril, ''Marina'', 1617, Uffizi]] La coppia di ''Marine'' sono le opere di dimensioni maggiori mai realizzate dal pittore e tra le prime a inaugurare questo genere a Firenze<ref name=N47>''Pittura napoletana...'', p. 47.</ref>. Il pittore si ispirò a opere nelle collezioni medicee come la ''Marina con torre'' di [[Paul Bril]] e il ''Porto di mare con villa Medici'' di [[Claude Lorrain]], aggiungendo brani studiati dal vero a Livorno e non scevri dai suoi ricordi del [[golfo di Napoli]]<ref name=N152/>. Questa marina in particolare mostra un respiro monumentale maggiore del suo pendant, dovuta alla maggior scala delle figure in primo piano e al luminosissimo tramonto sullo sfondo, particolamente debitore del modello di Lorrain<ref name=N152/>. Tutta la scena è impostata su una linea diagonale che, da sinistra, scende lungo lo spiovente della torre a base circolare di una fortezza (ispirata all'opera di Bril) e, sfiorando la cime di due pini e degli alberi delle galee maggiori, guida l'occhio dello spettatore in profondità, verso il tramonto. Il tutto è poi equilibratamente compensato dalla quinta verticale sulla destra, un'ombrosa e ripidissima scogliera, ravvivata dalla vegetazione in controluce che fa maggiormente spiccare la luce dello sfondo, per contrasto. A sinistra è descritto un porticciolo in cui una serie di piccole figure sono indaffarate alla costruzione di una nave, ancora sena alberi e coperta sommariamente da una vela consunta. In particolare si assiste ad alcuni manovali che trasportano tavole e scaldano il catrame. Qui assistono anche dei gentiluomini e mercanti, uno con tratti orientali, e altre figure, tra cui una fa il bagno in acqua e un'altra si bagna solo i piedi. Poco lontano si trova la firma dell'artista, su uno straccio galleggiante<ref name=N152/>. Tra le navi al centro, una è finita nella secca, e sta inclinata, componendo una griglia di alberature particolarmente felice nella composizione generale, che testimonia anche la sicurezza pittore nella descrizione delle imbarcazioni e del loro sartiame, oggetto del suo studio diretto a Livorno<ref name=N152/>. Presso la nave inclinata, alcuni operai in una barchetta stanno procedendo al [[calafataggio]] dello scafo per renderlo impermeabile, stendendo il [[catrame]] bollente, illuminato da una sottile pennellata gialla<ref name=N152/> Ma sono soprattutto le figure a destra ad attirare lo sguardo, grazie al percorso della luce riflessa sull’acqua. Qui si sta svolgendo una scena di genere squisitamente profana, legata al gusto dei [[Bamboccianti]]: un gruppo di bagnanti popolareschi, tra chi si asciuga infreddolito al sole, chi osserva sdraiato e chi galleggia in mare, nella posizione del morto a galla, efficacemente scorciato. Figure di questo genere si trovano in altri dipinti giovanili del Rosa, legati all'osservazione dei costumi di [[Napoli]] e dintorni, come nella coppia di tele dei ''Pescatori di corallo'' (oggi [[Columbia Museum of Art]], [[South Carolina]], e Solofra Palace, [[provincia di Avellino]]). La cura con cui è raffigurato l'uomo in piedi intirizzito con la barba e la gocciolante capigliatura scura ha anche fatto pensare a un possibile autoritratto del pittore. Sfrontata appare l'esibizione delle nudità: oltre alla già citata figura in piedi, un altro uomo si sta sfilando la camicia in posizione prona, scoprendosi le natiche e le pudenda, verso cui sembra guardare l'uomo anziano sdraiato<ref name=N152/>. Più a destra, già in penombra, si intravedono altri tipi "loschi e scostumati"<ref>Novella Barbolani di Montauto, in ''Pittura napoletana...'', p. 152.</ref> Il cielo è solcato da nubi con striature dorate, che si ritrovano anche nelle dolci increspature del mare. Lo stesso sole è sapientemente incorniciato tra due elementi verticali, una galea che ha preso il largo e il faro di un porto in secondo piano, tra gli alberi di altre imbarcazioni<ref name=N152/>. Più intensi sono invece i toni della parte sinistra, dietro la torre, richiamanti l'esempio del napoletano [[Micco Spadaro]], e testimonianti la virtuosa variabilità della tecnica del Rosa in funzione della resa naturalistica delle diverse parti del paesaggio<ref name=N47>''Pittura napoletana...'', p. 47.</ref>. ==Note== <references/> == Bibliografia == *AA.VV., ''"Filosofico umore" e "maravigliosa speditezza". Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee'', Firenze, Giunti, 2007. ISBN 9788809054103 ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== *{{cita web|url=https://catalogo.uffizi.it/it/29/ricerca/detailiccd/1417208/|titolo=La scheda ufficiale di catalogo}} {{Portale|Arte}} [[Categoria:Dipinti di Salvator Rosa]] [[Categoria:Paesaggi marini]] [[Categoria:Dipinti nella Galleria Palatina]] j5pmj2t66vok4qutj2h8ln2o9jiex5p Sean Nelson 0 10417590 144147530 144147337 2025-03-20T13:30:22Z Bot Bozze 2138326 Bot: attivo categorie 144147530 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Sean |Cognome = Nelson |Sesso = M |LuogoNascita = The Bronx |GiornoMeseNascita = 9 maggio |AnnoNascita = 1980 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = attore |Nazionalità = statunitense |Immagine = 2025 01 24 Sundance Film Festival-23 Full.jpg }} == Biografia == Nel 1988, si iscrive a una scuola di recitazione locale. Sua madre voleva inizialmente che suo figlio imparasse a suonare il pianoforte e a prendere lezioni di canto, ma il suo insegnante decise che avrebbe dovuto studiare recitazione.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1994/09/18/nyregion/neighborhood-report-wakefield-14-lessons-film-success-bronx-actor-wary-fame.html|titolo=NEIGHBORHOOD REPORT: WAKEFIELD; At 14, Lessons in Film Success: Bronx|sito=[[The New York Times]]|accesso=11 marzo 2025}}</ref> Da adolescente, frequentò la Professional Performing Arts School. Studiò cinema alla [[Temple University]]<ref>{{cita web|url=https://ew.com/article/2000/04/14/newcomer-sean-nelson-rise/|titolo=Newcomer Sean Nelson on the rise|sito=[[Entertainment Weekly]]|accesso=11 marzo 2025}}</ref> e si laureò nel 2007.<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=6XLYCQAAQBAJ&dq=%22Sean+Nelson%22+%22Temple+University%22&pg=PT60&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Sean%20Nelson%22%20%22Temple%20University%22&f=false|titolo=Best Public High School|accesso=11 marzo 2025}}</ref> All'età di 10 anni, ottenne un ruolo nella commedia [[off-Broadway]] ''Hey Little Walter''. Fece il suo debutto televisivo nel 1992 in un episodio della serie NBC ''Here and Now''. Nel 1994 compare sul palco in una produzione di ''[[Prima dell'ombra]]''. Nello stesso anno fece il suo debutto cinematografico in ''[[Fresh (film 1994)|Fresh]]'', nel ruolo del protagonista, per il quale ha vinto un [[Sundance Film Festival|Film Festival Award]] oltre all'[[Independent Spirit Award per la miglior interpretazione esordiente]]. Ricevette anche una nomination ai [[Young Artist Award]] per il sua Interpretazione.<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20100820064811/http://www.youngartistawards.org/pastnoms16.htm|titolo=Sixteenth Annual Youth in Film Awards|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Negli anni novanta ha fatto ruoli da guest star nei drammi polizieschi ''[[Law & Order - I due volti della giustizia]]'', ''[[Homicide (serie televisiva)|Homicide]]'' e ''[[New York Undercover]]''. Nel 1996 interpreta Bobby in ''[[American Buffalo (film)|American Buffalo]]'', al fianco di [[Dennis Franz]] e [[Dustin Hoffman]]. Un critico cinematografico del The Deseret News ha affermato che Nelson è stato in grado di "tenere testa" accanto ad attori più esperti.<ref>{{cita web|url=https://www.deseret.com/1996/9/27/19268100/even-star-power-can-t-save-tedious-american-buffalo/|titolo=EVEN STAR POWER CAN'T SAVE TEDIOUS `AMERICAN BUFFALO'|accesso=18 marzo 2025}}</ref> Nel 2005 riprende il ruolo di Bobby in una produzione teatrale omonima.<ref>{{cita web|url=https://archive.boston.com/ae/theater_arts/articles/2005/08/03/buffalo_gets_down_and_gritty_in_berkshires/|titolo='Buffalo' gets down and gritty in Berkshires|sito=[[The Boston Globe]]|accesso=18 marzo 2025}}</ref> Nel 1999 interpreta Mike nel film ''[[The Wood]]''. [[Stephen Holden]] del New York Times ritiene che Nelson abbia fornito commozione al film.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1999/07/16/movies/film-review-when-loss-of-virginity-is-the-birth-of-love.html|titolo=FILM REVIEW; When Loss Of Virginity Is the Birth Of Love|sito=[[The New York Times]]|accesso=20 marzo 2025}}</ref> L'anno successivo interpreta DeAndre McCullough, figlio di tossicodipendenti divorziati, nella miniserie della [[HBO]] ''The Corner''. Tom Shales, un recensore del Washington Post, ha affermato che Nelson era "magnetico" nel ruolo di DeAndre. Nel 2004 appare nel cortometraggio ''Date'' e nel 2010 in ''[[Stake Land]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2011/04/22/movies/in-stake-land-jim-mickle-brings-on-the-vampires-review.html|titolo=Bringing On the Vampires in ‘Stake Land’|sito=[[The New York Times]]|accesso=20 marzo 2025}}</ref> Nel 2005 interpreta Charlie, un adolescente uscito dal carcere minorile, nella miniserie ''[[Miracle's Boys]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2005/02/13/arts/television/a-boys-choir-of-consultants.html|titolo=A Boys' Choir of Consultants|sito=[[The New York Times]]|accesso=20 marzo 2025}}</ref> È apparso come guest star nelle serie televisive ''[[Elementary (serie televisiva)|Elementary]]'', ''[[The Good Wife]]'' e ''[[Blue Bloods]]''. == Filmografia parziale == === Cinema === * ''[[Fresh (film 1994)|Fresh]]'', regia di [[Boaz Yakin]] (1994) * ''[[American Buffalo (film)|American Buffalo]]'', regia di [[Michael Corrente]] (1996) * ''[[The Wood]]'', regia di [[Rick Famuyiwa]] (1999) * ''[[Stake Land]]'', regia di [[Jim Mickle]] (2010) === Televisione === * ''[[Law & Order - I due volti della giustizia]]'' (''Law & Order'') – serie TV, 4 episodi (1994-2009) * ''[[New York Undercover]]'' – serie TV, 2 episodi (1994-1995) * ''[[Homicide (serie televisiva)|Homicide]]'' – serie TV, un episodio (1995) * ''[[Sisters (serie televisiva)|Sisters]]'' – serie TV, 8 episodi (1995-1996) * ''[[Il cliente (serie televisiva)|Il cliente]]'' (''The Client'') – serie TV, un episodio (1996) * ''[[Il tocco di un angelo]]'' (''Touched by an Angel'') – serie TV, 2 episodi (1997) * ''[[Law & Order - Unità vittime speciali]]'' (''Law & Order: Special Victims Unit'') – serie TV, un episodio (2001) * ''[[Law & Order: Criminal Intent]]'' – serie TV, un episodio (2003) * ''[[Miracle's Boys]]'' – serie TV, 6 episodi (2005) * ''[[Power Book II: Ghost]]'' – serie TV, 3 episodi (2023) == Doppiatori italiani == Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Sean Nelson è stato doppiato da: * [[Alessandro Tiberi]] in ''Sisters'' * [[Stefano Billi]] in ''The Good Wife'' * [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]] in ''American Buffalo'' * [[Raffaele Carpentieri]] in ''Elementary'' * [[Fabrizio Picconi]] in ''Stake Land'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|teatro|televisione|cinema}} [[Categoria:Attori televisivi statunitensi]] 5c1tk12gvartwioorrb80t509v5g1w1 Peio Canales 0 10417592 143965886 143923497 2025-03-12T07:44:07Z Nico.1907 716642 Fix 143965886 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Peio Canales |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Altezza = 179 |Peso = 68 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Società = {{Calcio Athletic Bilbao}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2016-2023|Athletic Bilbao| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-2024|Baskonia|1 (0) |2023-|Bilbao Athletic|43 (5) |2024-|Athletic Bilbao|5 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2022-2023|{{NazU|CA|ESP|M|18}}|8 (1) |2023-|{{NazU|CA|ESP|M|19}}|6 (0) }} |Aggiornato = 10 novembre 2024 }} {{Bio |Nome = Peio |Cognome = Canales Urtasun |Sesso = M |LuogoNascita = Barrika |GiornoMeseNascita = 17 gennaio |AnnoNascita = 2005 |Attività = calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'{{Calcio Athletic Bilbao|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile dell'{{Calcio Athletic Bilbao|N}} ed ha debuttato con la seconda squadra dei baschi il 3 settembre 2023 nell'incontro di [[Segunda Federación]] pareggiato 0-0 contro l'{{Calcio UD Logrones|N}}. Ha segnato i suoi primi gol il 25 novembre seguente realizzando una doppietta nel successo per 4-0 sul {{Calcio Tudelano|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.athletic-club.eus/equipos/bilbao-athletic/2023-24/2a-rfef/partidos/bilbao-athletic-vs-tudelano/3_8355/cronica|titolo=Exhibición de pegada del Bilbao Athletic|lingua=es}}</ref> Il 29 settembre 2024 ha fatto il suo esordio in prima squadra nell'incontro di [[Primera División (Spagna)|Primera División]] pareggiato 1-1 contro il {{Calcio Siviglia|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.athletic-club.eus/noticias/2024/09/30/peio-canales-debuta-con-el-athletic-club/|titolo=Peio Canales debuta con el Athletic Club|lingua=es}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con le nazionali giovanili spagnole Under-18 ed Under-19. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2025'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" ! rowspan="2" |Stagione ! rowspan="2" |Squadra ! colspan="3" |Campionato ! colspan="3" |Coppe nazionali ! colspan="3" |Coppe continentali ! colspan="3" |Altre coppe ! colspan="3" |Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2023-2024 || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Baskonia|N}} || [[Tercera Federación 2023-2024|TF]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || 2023-2024 ||rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Bilbao Athletic|N}} || [[Segunda Federación 2023-2024|SF]] || 26 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 26 || 3 |- || 2024-2025 || [[Primera Federación 2024-2025|PF]] || 17 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 2 |- || [[Athletic Club 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Athletic Bilbao|N}} || [[Primera División 2024-2025 (Spagna)|PD]] || 5 || 0 || [[Coppa del Re 2024-2025|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 5 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 49 || 5 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 49 || 5 |} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Calcio Athletic Bilbao rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} pzmuwbeamw7a4bitkkv2oruinvqaibl Raúl Camacho 0 10417596 143965891 143923727 2025-03-12T07:44:36Z Nico.1907 716642 Fix 143965891 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Raúl Camacho |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{MEX}} |Altezza = 176 |Peso = 69 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Mazatlan}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2022|Pachuca| |2022-2023|Mazatlan| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-|Mazatlan|27 (2) }} |Aggiornato = 4 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Raúl Erasmo |Cognome = Camacho Lastra |Sesso = M |LuogoNascita = Sinaloa |GiornoMeseNascita = 19 marzo |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = messicano |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Mazatlan|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== Gioca come centravanti.<ref>{{Cita web|url=https://www.noroeste.com.mx/deportes/futbol/raul-camacho-de-mazatlan-fc-es-campeon-de-goleo-en-la-categoria-sub-20-KA2662095|titolo=Raúl Camacho, de Mazatlán FC, es campeón de goleo en la categoría Sub 20|lingua=es}}</ref> ==Carriera== Cresciuto nel vivaio del {{Calcio Pachuca|N}}, nel 2023 è stato acquistato dal {{Calcio Mazatlan|N}}, che lo ha integrato nel proprio settore giovanile. Ha debuttato in prima squadra il 25 marzo 2023 nell'incontro di [[Liga MX]] perso 2-1 contro il {{Calcio Leon|N}}<ref>{{Cita web|url=https://oem.com.mx/elsoldemazatlan/deportes/raul-camacho-contento-de-debutar-con-el-mazatlan-fc-17979098.app.json|titolo=Raúl Camacho contento de debutar con el Mazatlán FC|lingua=es}}</ref> ed ha segnato i suoi primi gol in carriera il 5 ottobre 2024, realizzando una doppietta contro il {{Calcio Queretaro|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://oem.com.mx/elsoldesinaloa/deportes/sinaloenses-mx-raul-camacho-anota-doblete-en-el-empate-de-mazatlan-fc-contra-queretaro-13256699|titolo=Sinaloenses MX: Raúl Camacho anota doblete en el empate de Mazatlán FC contra Querétaro|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 4 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Mazatlán Fútbol Club 2022-2023|2022-2023]] ||rowspan=3| {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Mazatlan|N}} || [[Liga MX 2022-2023|LMX]] || 6 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 6 || 0 |- || [[Mazatlán Fútbol Club 2023-2024|2023-2024]] || [[Liga MX 2023-2024|LMX]] || 11 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Leagues Cup 2023|LC]] || 0 || 0 || 11 || 0 |- || [[Mazatlán Fútbol Club 2024-2025|2024-2025]] || [[Liga MX 2024-2025|LMX]] || 10 || 2 || - || - || - || - || - || - || [[Leagues Cup 2024|LC]] || 1 || 0 || 11 || 2 |- !colspan="3"|Totale carriera || 27 || 2 || || - || - || || - || - || || 1 || 0 || 28 || 2 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Mazatlan rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 1sccj9kzrft1rry8pqggdqd7spb3mmc Episodi di Zero Day 0 10417598 144094222 144094208 2025-03-17T10:44:17Z Mannivu 709565 aggiunta [[Categoria:Liste di puntate di miniserie televisive]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144094222 wikitext text/x-wiki {{torna a|Zero Day}}__NOTOC__ La '''prima stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Zero Day''''', composta da sei episodi, è stata pubblicata in [[Anteprima|prima visione]] a livello globale il 20 febbraio 2025 sulla piattaforma di streaming [[Netflix]]. {| class="wikitable" !nº !Titolo originale !Titolo italiano !Distribuzione (globale) |- | 1 || ''Episode 1'' || ''[[#Episodio 1|Episodio 1]]'' || rowspan="6" | 20 febbraio 2025 |- | 2 || ''Episode 2'' || ''[[#Episodio 2|Episodio 2]]'' |- | 3 || ''Episode 3'' || ''[[#Episodio 3|Episodio 3]]'' |- | 4 || ''Episode 4'' || ''[[#Episodio 4|Episodio 4]]'' |- | 5 || ''Episode 5'' || ''[[#Episodio 5|Episodio 5]]'' |- | 6 || ''Episode 6'' || ''[[#Episodio 6|Episodio 6]]'' |} == Episodio 1 == * Titolo originale: ''Episode 1'' * Diretto da: [[Lesli Linka Glatter]] * Scritto da: [[Noah Oppenheim]] & [[Eric Newman]] & [[Michael Schmidt]] ==== Trama ==== La vita tranquilla dell'ex presidente George Mullen finisce sottosopra quando gli viene chiesto di condurre un'indagine su un devastante attacco informatico. == Episodio 2 == * Titolo originale: ''Episode 2'' * Diretto da: Lesli Linka Glatter * Scritto da: Noah Oppenheim & Eric Newman ==== Trama ==== La commissione Mullen indaga su una banda di hacker. La presidente Mitchell valuta le ritorsioni. Un personaggio potente fa alcune richieste a Roger. == Episodio 3 == * Titolo originale: ''Episode 3'' * Diretto da: Lesli Linka Glatter * Scritto da: [[Roberto Patino]] ==== Trama ==== I primi arresti fatti da Mullen provocano le reazioni dei cittadini, in particolare dell'opinionista TV Evan Green. Alex riceve pressioni per indagare su suo padre. == Episodio 4 == * Titolo originale: ''Episode 4'' * Diretto da: Lesli Linka Glatter * Scritto da: [[Eli Attie]] ==== Trama ==== La commissione di Mullen è sotto crescente pressione dopo uno shock al sistema finanziario. Valerie indaga su Proteus. Roger deve prendere una decisione difficile. == Episodio 5 == * Titolo originale: ''Episode 5'' * Diretto da: Lesli Linka Glatter * Scritto da: [[Dee Johnson]] ==== Trama ==== Una tragedia personale riapre vecchie ferite della famiglia Mullen. Lo speaker della Camera Dreyer spinge per un cambio al vertice. Sheila testimonia davanti al Congresso. == Episodio 6 == * Titolo originale: ''Episode 6'' * Diretto da: Lesli Linka Glatter * Scritto da: Noah Oppenheim & Eric Newman ==== Trama ==== Una nuova minaccia porta a ulteriori disordini in tutto il paese. Mentre si avvicina ai colpevoli, Mullen deve prendere una decisione straziante.{{Portale|Televisione}} [[Categoria:Liste di puntate di miniserie televisive|Zero Day]] hrx640e2nv34yfbk9lmo32c02ewssyx Sofia (film 2018) 0 10417599 143923850 2025-03-09T17:52:23Z Ermanon 76069 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Film |titolo italiano = Sofia |titolo originale = |immagine = |didascalia = |lingua originale = [[Lingua araba|arabo]], [[Lingua francese|francese]] |paese = [[Francia]] |paese 2 = [[Marocco]] |paese 3 = [[Qatar]] |anno uscita = 2018 |durata = |tipo colore = colore |aspect ratio = |genere = drammatico |regista = [[Meryem Benm'Barek]] |soggetto = |sceneggiatore = Meryem Benm'Barek |produttore = Olivier Delbosc, Lisa Verhaverbeke |produttore esecutivo = Chris... 143923850 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Sofia |titolo originale = |immagine = |didascalia = |lingua originale = [[Lingua araba|arabo]], [[Lingua francese|francese]] |paese = [[Francia]] |paese 2 = [[Marocco]] |paese 3 = [[Qatar]] |anno uscita = 2018 |durata = |tipo colore = colore |aspect ratio = |genere = drammatico |regista = [[Meryem Benm'Barek]] |soggetto = |sceneggiatore = Meryem Benm'Barek |produttore = Olivier Delbosc, Lisa Verhaverbeke |produttore esecutivo = Christine De Jekel |casa produzione =Curiosa Films, Versus Production |casa distribuzione italiana = |attori = * [[Maha Alemi]]: Sofia * [[Sarah Perles]]: Lena * [[Lubna Azabal]]: Leila * [[Hamza Khafif]]: Omar * [[Faouzi Bensaïdi]]: padre di Sofia * [[Nadia Niazi]]: madre di Sofia * [[Mohamed Bousbaa]]: Ahmed * [[Rawia]]: Zohra * [[Mansour Badri]]: commissario di polizia |doppiatori italiani = |fotografo = [[Son Doan]] |montatore = [[Céline Perréard]] |scenografo = [[Samuel Charbonnot]] |musicista = [[Fanny Lamothe]] }} '''''Sofia''''' è un [[film]] del [[2018]] diretto da [[Meryem Benm'Barek]]. La pellicola presenta come premessa un articolo del [[codice penale]] [[Marocco|marocchino]] che punisce, come reato di corruzione, chiunque contragga un rapporto sessuale al di fuori del matrimonio<ref>{{Cita web|url=https://www.almodon.com/culture/2019/6/16/%D8%B5%D9%88%D9%81%D9%8A%D8%A7-%D9%84%D9%85%D8%B1%D9%8A%D9%85-%D8%A8%D9%86-%D9%85%D8%A8%D8%A7%D8%B1%D9%83-%D8%AD%D9%8A%D8%A7%D8%A9-%D9%85%D8%B9-%D8%A7%D9%84%D8%AA%D9%8A%D8%A7%D8%B1|titolo="صوفيا" لمريم بن مبارك.. حياة مع التيار |sito=|lingua=ar|accesso=9-3-2025}}</ref>. Su queste premesse si dipana la storia di una ragazza, rimasta incinta contro la sua volontà, in un contesto sociale in cui i rapporti economici determinano le scelte individuali. == Trama == Sofia è la giovane figlia di una famiglia benestante di [[Casablanca]]. Alla vigilia di un grande affare che il padre sta concludendo con l'amico di famiglia Ahmed insieme alla ricca famiglia di Leila, zia di Sofia, la ragazza si sente poco bene. Aiutata dalla cugina, Lena, giovane dottoressa, si allontana da casa per cercare aiuto. Lena ha capito che sua cugina, non solo è incinta, ma sta per partorire. La sua è una "gravidanza nascosta", caso un cui la stessa madre, per una sorta di protezione psicologica originata da una negazione, non si accorge del suo stato non avendo i sintomi che normalmente accompagnano le normali gravidanze. L'urgenza diventa far partorire in sicurezza una ragazza che, non avendo marito, verrebbe automaticamente incriminata in base alle leggi marocchine. Lena riesce a trovare un dottore compiacente ma è invitata dallo stesso a far lasciare subito l'ospedale alla ragazza. Sofia partorisce una bambina e poi, con Lena, lascia l'ospedale. La cugina insiste per farsi dire il nome del padre mentre Sofia vorrebbe abbandonare la bambina. Alla fine Sofia cede, e porta la cugina in un quartiere popolarissimo, dove viene individuata l'abitazione del padre, Omar, che però non è in casa. Intanto i familiari, lasciati all'oscuro, si sono comunque informati e hanno raggiunto le due ragazze. Per i genitori di Sofia il comportamento della figlia è disonorevole, tanto più che il compagno occasionale viene dal quartiere più povero della città. Giunti tutti a casa di questo, la mamma di Omar coglie subito l'opportunità che un matrimonio con una ragazza di ceto superiore potrebbe portare alla propria famiglia. Al suo ritorno però Omar nega fermamente di aver fatto alcunché con Sofia, conosciuta solo di sfuggita. Giunti al commissariato, Sofia e Omar, dopo diverse ritrattazioni, giungono a confessare di aver avuto un rapporto consenziente. Questo comporterà una pena minima per entrambi, che però hanno tempo una settimana per riparare al danno. Infatti sposandosi, l'accusa nei loro confronti cadrà automaticamente. Omar accetta di sposarsi suo malgrado, venendo immediatamente assunto per un lavoro, e vedendo così svoltare le sorti sue e della sua famiglia. A due giorni dal matrimonio, organizzato in fretta ma comunque con sfarzo, Sofia confessa alla cugina che Omar non è il padre della bimba. La ragazza fu violentata da Ahmed, ma accortasi di essere incinta di lui, mentì preferendo coinvolgere un ragazzo che le piaceva che non avrebbe avuto la forza di rifiutare di sposarsi, piuttosto che aprire un dramma che avrebbe spaccato la sua famiglia. Lena è sconvolta e vorrebbe denunciare il responsabile, ma sua madre e sua zia la pensano diversamente lasciando la scelta alla ragazza che, lucidamente, decide di sposare un uomo che, per altro, le ha detto chiaramente che non l'amerà mai, ma che allo stesso tempo non ha la forza di sottrarsi ad una scelta che porta benefici alla sua famiglia. == Riconoscimenti == *[[Festival di Cannes 2018|2018]] - [[Festival di Cannes]] ** Miglior sceneggiatura a [[Meryem Benm'Barek]] nella sezione ''Un Certain Regard'' == Note == <references /> == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Film drammatici]] ehvtls8tuj6zeg35p0n0a1x199xdmpy Kiba: Ankoku Kishi Gaiden 0 10417602 143924074 143923905 2025-03-09T18:07:04Z Mannivu 709565 fix sinottico 143924074 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Kiba: Ankoku Kishi Gaiden |titolo originale = 呀〈KIBA〉 ~暗黒騎士鎧伝~ |lingua originale = giapponese |titolo traslitterato = |paese = [[Giappone]] |anno uscita = 2011 |durata = 46 min |aspect ratio = 16:9 |genere = azione |genere 2 = animazione |genere 3 = drammatico |genere 4 = orrore |regista = [[Keita Amemiya]] |soggetto = [[Keita Amemiya]] |sceneggiatore = [[Keita Amemiya]] |produttore = {{lista|Kentaro Yoshida|Yoshihiko Okumura|Tamae Otonashi|Hirofumi Yamabe}} |produttore esecutivo = Kiyotaka Ninomiya |casa produzione = [[Tohokushinsha Film]] |attori = *[[Masaki Kyomoto]]: Karune Ryūzaki *[[Mika Hijii]]: Kaoru Mitsuki *[[Leah Dizon]]: Eruda |fotografo = Akira Nishioka |effetti speciali = {{lista|Hiroki Hotta|Kazuyori Kosaka|Shigeyuki Nakagawa}} |musicista = Yoshichika Kuriyama<br/> Shiho Terada |storyboard = Kiyoshi Okuyama<br/>Tomokazu Ohara |art director = Masanori Takeuchi }} {{Nihongo|'''''Kiba: Ankoku Kishi Gaiden'''''|呀〈KIBA〉 〜暗黒騎士鎧伝〜|4={{lett|la storia del cavaliere delle tenebre}}}} è un [[film]] del [[2011]] diretto da [[Keita Amemiya]]. Si tratta di uno [[Spin-off (mass media)|spin-off]] della serie televisiva ''[[Garo]]'', pubblicato per il mercato [[home video]] e proiettato per una sola settimana in alcune sale giapponesi selezionate. Il film presenta illustrazioni in stile [[Emakimono|emaki]], combinando elaborazioni digitali ([[VFX]]) con sequenze [[Live action|live-action]]. A distanza di cinque anni dallo speciale per la tv [[Garo Special: Byakuya no Majū|''Byakuya no Majū'']], ritorna nel film il personaggio di ''Kaoru Mitsuki'', interpretata da [[Mika Hijii]], in una storia drammatica dedicata al cavaliere delle tenebre ''Barago'', interpretato nuovamente da [[Masaki Kyomoto]]. ''Kiba Gaiden'' si colloca infatti tra l'episodio 23 e l'episodio 24 della prima serie di ''Garo.'' == Trama == Kaoru si risveglia in una stanza buia. Davanti a lei c'è il dottor Ryūzaki insiema a una donna sconosciuta. Ryūzaki spiega a Kaoru che la rinascita di Meshia, madre di tutti gli orrori, richiedeva il sacrificio di un umano veramente speciale e così lui ha scelto lei, quando era soltanto una bambina di sei anni. Kaoru si domanda come sia possibile che un cavaliere makai sia stato corrotto dall'oscurità. Ryūzaki racconta il suo passato. Barago viveva felicemente con i suoi genitori: un cavaliere makai e una sacerdotessa. Un giorno, sua madre si ammalò e venne posseduta da un orrore. Il padre, indossata l'armatura, fu costretto a ucciderla. Da quel momento, Barago decise che sarebbe diventato un cavaliere makai, per poter uccidere personalmente tutti gli orrori. Diventa allievo del cavaliere d'oro, Taiga Saejima, padre di Kōga, ma il suo addestramento procede troppo lentamente. Visitando un'antica biblioteca, viene a contatto con un libro di magia nera, al cui interno vive l'ombra di Meshia. In quel momento, Barago stringe un patto con la creatura e si fa assorbire dalla sua armatura makai, diventando Kiba, il cavaliere delle tenebre. Per ottenere il potere tanto desiderato, Barago non uccide soltanto gli orrori, ma anche i cavalieri makai. Soltanto Bado, il cavaliere dell'ovest, tiene testa a Kiba in più occasioni. Anche la donna vicina a Ryūzaki, Elda, parla con Kaoru. Un tempo lei era una maga guida dei makai e amava il cavaliere Shinji. A quest'ultimo fu ordinato di recuperare la carcassa dell'orrore Gyanon, noto come "la zanna di Meshia" ({{Nihongo2|メシアの牙|Meshia no Kiba}}). Partì un gruppo formato da Shinji, Elda e due cavalieri. Giunti sul posto, i cavalieri tradirono e uccisero Shinji e Elda. Sin dalla partenza, i due cavalieri erano stati posseduti dagli orrori e quando iniziarono a cercare la carcassa di Gyanon, trovarono soltanto Barago, che li uccise. Elda, ancora viva, decise di leggere il futuro al cavaliere delle tenebre e accettò di rinascere, diventando sua servitrice. Prima di essere sconfitto, Bado aveva fatto sì che nello spirito di Barago ci fosse ancora una luce, quella del cavaliere d'oro Garo. Quando Meshia se ne accorge, mette alla prova Kiba, che riesce comunque a vincere la battaglia interna contro Garo. Terminata la visione, Meshia prende il controllo di Kaoru e dice a Barago che c'è ancora della luce. Per ottenere il potere, Kiba deve perdere completamente la sua umanità. Il cammino della distruzione è ormai spianato e così Barago trova la forza per distruggere l'ultimo legame: il ricordo di sua madre. == Personaggi e interpreti == * Karune Ryūzaki / Barago / Kiba, (龍崎 駈音, ''Ryūzaki Karune''), interpretato da [[Masaki Kyomoto]]. * Kaoru Mitsuki, (御月 カオル, ''Mitsuki Kaoru''), interpretata da [[Mika Hijii]]. * Elda, (魔戒導師エルダ, ''Makai Dōshi Eruda''), interpretata da [[Leah Dizon]]. * Madre di Barago, interpretata da Mikoto Inoue. * Barago bambino, interpretato da Raima Hiramatsu. * Sagoma di Barago, interpretato da [[Mizuho Yoshida]]. * Sagoma di Meshia, interpretata da [[Asami Sugiura]]. * Cavaliere dell'ovest Bado (バド), doppiato da [[Kazuhiko Inoue]]. * Cavalieri traditori, doppiati da Shin'ya Iida e Kokoro Tanaka. == Colonna sonora == Come nel film del 2010 ''[[Garo: Red Requiem]],'' il produttore musicale è [[Shunji Inoue]] e le musiche sono state composte da Yoshichika Kuriyama e Shiho Terada. La sigla finale ({{Nihongo2|Warrior 闇を駆ける呀<KIBA>|Yami o kakeru Kiba}}) è scritta, cantata e composta da [[Hironobu Kageyama]], storico doppiatore di Zaruba nel franchise di Garo e fondatore dei [[JAM Project]], con arrangiamento di Ken'ichi Sudō ({{Nihongo2|須藤賢一}}). == Distribuzione == Il film è uscito il 7 settembre 2011 in Giappone direttamente in [[DVD-Video|DVD]] e [[Blu-ray Disc|Blu-ray]], ma viste le richieste dei fan è stato proiettato anche in sala, il 3 settembre al Cine Libre di Ikebukuro, quartiere di [[Tōkyō]], e il 4 settembre al Cine Libre di Umeda, quartiere di [[Ōsaka]]. Ulteriori proiezioni di un giorno si sono tenute a [[Nagoya]], [[Fukuoka]] e [[Sapporo]] fino al 9 settembre 2011. Nel cinema di Ikeburo sono intervenuti il regista Keita Amemiya e l'attore Masaki Kyomoto, mentre a Umeda soltanto Kyomoto.<ref>{{Cita web|lingua=ja|url=https://garo-project.jp/KIBA/#|titolo=Programmazione di Kiba nelle sale|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{ja}} [https://web.archive.org/web/20110823221814/http://kiba-gaiden.jp/ Sito ufficiale su web archive] * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Giappone|cinema}} [[Categoria:Tokusatsu]] [[Categoria:Film giapponesi del 2011]] 26f5a4sd4ihspjzjgdx9lapl8riq7pk Clitemnestra 0 10417603 143923909 2025-03-09T17:56:52Z Tsuburi 1997055 Tsuburi ha spostato la pagina [[Clitemnestra]] a [[Clitennestra]] tramite redirect: ripristino nome corretto 143923909 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Clitennestra]] i2tuzdf5eff62p0uae4mmq38sl3409p Erovnuli Liga 2025 0 10417614 143923991 2025-03-09T18:02:09Z FloddyJump 1768748 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Erovnuli Liga 2025 |nome ufficiale = Crystalbet Erovnuli Liga 2025 |logo = |dimensioni logo = |competizione = Erovnuli Liga |sport = Calcio |edizione = 37 |organizzatore = [[Federazione calcistica della Georgia|GFF]] |data inizio = 28 febbraio 2025 |data fine = 13 dicembre 2025 |luogo bandiera = GEO |luogo = |partecipanti = 10 |formula = [[Girone all'italiana]] |sito web = |vincitore = |volta = |... 143923991 wikitext text/x-wiki {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Erovnuli Liga 2025 |nome ufficiale = Crystalbet Erovnuli Liga 2025 |logo = |dimensioni logo = |competizione = Erovnuli Liga |sport = Calcio |edizione = 37 |organizzatore = [[Federazione calcistica della Georgia|GFF]] |data inizio = 28 febbraio 2025 |data fine = 13 dicembre 2025 |luogo bandiera = GEO |luogo = |partecipanti = 10 |formula = [[Girone all'italiana]] |sito web = |vincitore = |volta = |secondo = |retrocessioni = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Erovnuli Liga 2024|2024]] |edizione successiva = [[Erovnuli Liga 2026|2026]] }} L''''Erovnuli Liga 2025''', anche nota come '''Crystalbet Erovnuli Liga 2025''' per motivi di sponsorizzazione, è la trentasettesima edizione della [[Erovnuli Liga|massima serie]] del [[campionato georgiano di calcio]]. Il campionato è iniziato il 28 febbraio 2025 e terminerà il 13 dicembre successivo.<ref>{{Cita web|lingua=ka|url=https://erovnuliliga.ge/ge/news/8473-kristalbet-erovnuli-ligis-2025-clis-sezoni-starts-28-tebervals-aighebs|titolo=კრისტალბეთ ეროვნული ლიგის 2025 წლის სეზონი სტარტს 28 თებერვალს აიღებს}}</ref> La squadra campione in carica è l'{{Calcio Iberia 1999|N}}, che ha vinto il suo secondo campionato nell'edizione 2024. == Stagione == === Novità === Dalla [[Erovnuli Liga 2024|stagione precedente]] è stato retrocesso il {{Calcio Samtredia|N}}, ultimo classificato in campionato. Al suo posto dalla [[Erovnuli Liga 2]] è stato promosso il {{Calcio Gareji Sagarejo|N}}, al debutto in massima serie. === Formula === Le 10 squadre partecipanti si affrontano in un [[girone all'italiana]] con doppie partite di andata e ritorno, per un totale di 36 giornate. Al termine del campionato, la squadra prima classificata è dichiarata campione di Georgia ed ammessa alla [[UEFA Champions League 2026-2027]], mentre seconda e terza classificata, insieme con la vincente della [[Sakartvelos tasi|coppa nazionale]], si qualificano per la [[UEFA Conference League 2026-2027]]. L'ultima classificata viene retrocessa in Erovnuli Liga, mentre ottava e nona disputano uno spareggio promozione/retrocessione contro due squadre di Erovnuli Liga 2 per due posti in massima serie. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable sortable" ! Club ! Città ! Stagione precedente |- | {{Calcio Dila Gori|N}} | [[Gori (Georgia)|Gori]] | [[Erovnuli Liga 2024|3° in Erovnuli Liga]] |- | {{Calcio Dinamo Batumi|N}} | [[Batumi]] | [[Erovnuli Liga 2024|4° in Erovnuli Liga]] |- | {{Calcio Dinamo Tbilisi|N}} | [[Tbilisi]] | [[Erovnuli Liga 2024|7° in Erovnuli Liga]] |- | {{Calcio Gagra|N}} | [[Tbilisi]] | [[Erovnuli Liga 2024|8° in Erovnuli Liga]] |- |{{Calcio Gareji Sagarejo|N}} |[[Sagarejo]] |Erovnuli Liga 2 |- |{{Calcio Iberia 1999|N}}<ref>Precedentemente Saburtalo Tbilisi</ref> |[[Tbilisi]] |[[Erovnuli Liga 2024|Campione di Georgia]] |- |{{Calcio Kolkheti Poti|N}} |[[Poti]] |[[Erovnuli Liga 2024|6° in Erovnuli Liga]] |- | {{Calcio Samgurali|N}} | [[Tskhaltubo]] | [[Erovnuli Liga 2024|5° in Erovnuli Liga]] |- | {{Calcio Telavi|N}} | [[Telavi]] | [[Erovnuli Liga 2024|9° in Erovnuli Liga]] |- | {{Calcio Torpedo Kutaisi|N}} | [[Kutaisi]] | [[Erovnuli Liga 2024|2° in Erovnuli Liga]] |} == Classifica == {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" ! width="7%" | ! width="7%" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="27%" |Squadra ! width="10%" |{{Abbr|Pt|Punti}} ! width="7%" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="7%" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="7%" |{{Abbr|N|Nulle}} ! width="7%" |{{Abbr|P|Perse}} ! width="7%" |{{Abbr|GF|Gol fatti}} ! width="7%" |{{Abbr|GS|Gol subiti}} ! width="7%" |{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#99CBFF;" | ||1.|| align="left" |{{Calcio Dila Gori}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFFFBB;" | ||2.|| align="left" |{{Calcio Dinamo Batumi}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFFFBB;" | ||3.|| align="left" |{{Calcio Dinamo Tbilisi}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||4.|| align="left" |{{Calcio Gagra}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||5.|| align="left" |{{Calcio Gareji Sagarejo}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||6.|| align="left" |{{Calcio Iberia 1999}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||7.|| align="left" |{{Calcio Kolkheti Poti}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | {{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||8.|| align="left" |{{Calcio Samgurali}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | {{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} ||9.|| align="left" |{{Calcio Telavi}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFCCCC;" | {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||10.|| align="left" |{{Calcio Torpedo Kutaisi}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |} <div style="font-size:smaller"> {{Colonne}} '''''Legenda:''''' :<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione di Georgia''' e ammessa alla '''UEFA Champions League'''. :<span style="background-color:#FFFFBB;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla '''UEFA Europa Conference League'''. :{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} Ammessa allo spareggio promozione/retrocessione. :<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''Erovnuli Liga 2&nbsp;2026'''. {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. :La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri: :*Punti conquistati :*Punti conquistati negli scontri diretti :*Differenza reti negli scontri diretti :*Reti realizzate negli scontri diretti :*Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti (solo tra due squadre) :*Differenza reti generale :*Reti totali realizzate {{Colonne fine}} </div> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=http://erovnuliliga.ge/|titolo=Sito ufficiale della Erovnuli Liga|lingua=ka, en}} * {{cita web|url=http://www.gff.ge/en/|titolo=Sito ufficiale della federazione georgiana|lingua=ka, en}} * {{cita web|url=https://it.soccerway.com/national/georgia/umaglesi-liga/2025/regular-season/r86040/|titolo=Erovnuli Liga 2025}} {{Umaglesi Liga storico}} {{Calcio in Europa nel 2024-2025}} {{Portale|Calcio|Georgia}} [[Categoria:Calcio nel 2025]] [[Categoria:Erovnuli Liga]] ajsjd8p74ncekwfmk57kp7pzh85mm5e Neil Hamburger 0 10417629 143924049 2025-03-09T18:05:34Z Valepert 22475 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Gregg Turkington]] 143924049 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Gregg Turkington]] nu8zxbbbh4z025o0iy5awam6vsysre3 Crete Challenger II 2025 - Singolare 0 10417630 144069188 144041373 2025-03-16T14:07:19Z CiroMennella99 907365 Aggiorno risultati 144069188 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Crete Challenger II| | vincitore = {{Bandiera|BUL}} [[Dimitar Kuzmanov]] | finalista = {{Bandiera|ITA}} [[Federico Cinà]] | punteggio = 6–4, 6–2 | edizione precedente = Crete Challenger 2025 - Singolare | etichetta precedente = I 2025 }} {{torna a|Crete Challenger II 2025}} Il '''singolare''' del torneo di tennis professionistico [[Crete Challenger II 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 50]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si è giocato dal 10 al 16 marzo a [[Chersonissos]], in [[Grecia]]. Tra i partecipanti era assente [[Edas Butvilas]], il detentore del titolo. In finale [[Dimitar Kuzmanov]] ha sconfitto [[Federico Cinà]] con il punteggio di 6–4, 6–2. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|KAZ}} [[Timofej Skatov]] ''(quarti di finale)'' # {{Bandiera|TBA}} [[Aslan Karacev]] ''(semifinale)'' # {{Bandiera|UZB}} [[Khumoyun Sultanov]] ''(secondo turno)'' # {{Bandiera|TPE}} [[Wu Tung-lin]] ''(secondo turno)'' # {{Bandiera|CZE}} [[Marek Gengel]] ''(secondo turno, ritirato)'' {{Colonne spezza}} <ol start="6"> <li> {{Bandiera|LUX}} [[Chris Rodesch]] ''(quarti di finale)'' </li> <li> {{Bandiera|HUN}} <s>[[Zsombor Piros]]</s> ''(ritirato)''</li> <li> {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Giustino]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|DEU}} [[Rudolf Molleker]] ''(primo turno, ritirato)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Qualificati == {{Colonne}} # {{Bandiera|USA}} [[Keegan Smith]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|ITA}} [[Marcello Serafini]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|DEU}} [[Marko Topo]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="4"> <li> {{Bandiera|UKR}} [[Oleksij Krutych]] ''(primo turno)''</li> <li> {{Bandiera|GBR}} [[Ryan Peniston]] ''(secondo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|THA}} [[Kasidit Samrej]] ''(secondo turno, ritirato)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|ITA}} [[Federico Cinà]] ''(finale)'' # {{Bandiera|GRE}} [[Stefanos Sakellaridis]] ''(secondo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|GRE}} [[Pavlos Tsitsipas]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Alternate == {{Colonne}} # {{Bandiera|AUS}} [[Matthew Dellavedova (tennista)|Matthew Dellavedova]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="2"> <li> {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Fonio]] ''(secondo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Special exempt == {{Colonne}} # {{Bandiera|GBR}} [[Stuart Parker (tennista)|Stuart Parker]] ''(primo turno)'' {{Colonne fine}} == Tabellone == {{Tabellone tennis}} === Parte finale === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Semifinali | RD2=Finale |team-width=175 | RD1-seed1=&nbsp; | RD1-team1={{Bandiera|BUL}} [[Dimitar Kuzmanov]] | RD1-score1-1=6 | RD1-score1-2=7 | RD1-score1-3= | RD1-seed2= | RD1-team2={{Bandiera|DEU}} [[Christoph Negritu]] | RD1-score2-1=3 | RD1-score2-2=5 | RD1-score2-3= | RD1-seed3=WC | RD1-team3={{Bandiera|ITA}} [[Federico Cinà]] | RD1-score3-1=6 | RD1-score3-2=6 | RD1-score3-3= | RD1-seed4=2 | RD1-team4={{Bandiera|TBA}} [[Aslan Karacev]] | RD1-score4-1=4 | RD1-score4-2=2 | RD1-score4-3= | RD2-seed1=&nbsp; | RD2-team1={{Bandiera|BUL}} [[Dimitar Kuzmanov]] | RD2-score1-1=6 | RD2-score1-2=6 | RD2-score1-3= | RD2-seed2=WC | RD2-team2={{Bandiera|ITA}} [[Federico Cinà]] | RD2-score2-1=4 | RD2-score2-2=2 | RD2-score2-3= }} === Parte alta === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01='''1''' | RD1-team01='''{{Bandiera|KAZ}} [[Timofej Skatov|T Skatov]]''' | RD1-score01-1='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score01-2='''6''' | RD1-score01-3= | RD1-seed02=Q | RD1-team02={{Bandiera|USA}} [[Keegan Smith|K Smith]] | RD1-score02-1=6<sup>2</sup> | RD1-score02-2=3 | RD1-score02-3= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan|M Kližan]] | RD1-score03-1=4 | RD1-score03-2=2 | RD1-score03-3= | RD1-seed04='''Q''' | RD1-team04='''{{Bandiera|GBR}} [[Ryan Peniston|R Peniston]]''' | RD1-score04-1='''6''' | RD1-score04-2='''6''' | RD1-score04-3= | RD1-seed05= | RD1-team05='''{{Bandiera|BUL}} [[Dimitar Kuzmanov|D Kuzmanov]]''' | RD1-score05-1='''6''' | RD1-score05-2='''6''' | RD1-score05-3= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|FRA}} [[Arthur Géa|A Géa]] | RD1-score06-1=3 | RD1-score06-2=3 | RD1-score06-3= | RD1-seed07='''Alt''' | RD1-team07='''{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Fonio|G Fonio]]''' | RD1-score07-1='''6''' | RD1-score07-2=4 | RD1-score07-3= | RD1-seed08=9 | RD1-team08={{Bandiera|DEU}} [[Rudolf Molleker|R Molleker]] | RD1-score08-1=4 | RD1-score08-2=0<sup>r</sup> | RD1-score08-3= | RD1-seed09='''4''' | RD1-team09='''{{Bandiera|TPE}} [[Wu Tung-lin|T-l Wu]]''' | RD1-score09-1=4 | RD1-score09-2='''6''' | RD1-score09-3=6 | RD1-seed10=SE | RD1-team10={{Bandiera|GBR}} [[Stuart Parker (tennista)|S Parker]] | RD1-score10-1='''6''' | RD1-score10-2=2 | RD1-score10-3=4 | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|BOL}} [[Juan Carlos Prado Ángelo|JC Prado Ángelo]] | RD1-score11-1=1 | RD1-score11-2=1 | RD1-score11-3= | RD1-seed12= | RD1-team12='''{{Bandiera|AUT}} [[Dennis Novak|D Novak]]''' | RD1-score12-1='''6''' | RD1-score12-2='''6''' | RD1-score12-3= | RD1-seed13='''WC''' | RD1-team13='''{{Bandiera|GRE}} [[Stefanos Sakellaridis|S Sakellaridis]]''' | RD1-score13-1='''7''' | RD1-score13-2='''6''' | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|ESP}} [[Nikolás Sánchez Izquierdo|N Sánchez Izquierdo]] | RD1-score14-1=5 | RD1-score14-2=3 | RD1-score14-3= | RD1-seed15= | RD1-team15='''{{Bandiera|DEU}} [[Christoph Negritu|C Negritu]]''' | RD1-score15-1=4 | RD1-score15-2='''6''' | RD1-score15-3='''6''' | RD1-seed16=8 | RD1-team16={{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Giustino|L Giustino]] | RD1-score16-1='''6''' | RD1-score16-2=4 | RD1-score16-3=2 | RD2-seed01='''1''' | RD2-team01='''{{Bandiera|KAZ}} [[Timofej Skatov|T Skatov]]''' | RD2-score01-1='''6''' | RD2-score01-2='''6''' | RD2-score01-3= | RD2-seed02=Q | RD2-team02={{Bandiera|GBR}} [[Ryan Peniston|R Peniston]] | RD2-score02-1=4 | RD2-score02-2=4 | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03='''{{Bandiera|BUL}} [[Dimitar Kuzmanov|D Kuzmanov]]''' | RD2-score03-1=2 | RD2-score03-2='''6''' | RD2-score03-3='''6''' | RD2-seed04=Alt | RD2-team04={{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Fonio|G Fonio]] | RD2-score04-1='''6''' | RD2-score04-2=3 | RD2-score04-3=4 | RD2-seed05=4 | RD2-team05={{Bandiera|TPE}} [[Wu Tung-lin|T-l Wu]] | RD2-score05-1=5 | RD2-score05-2=4 | RD2-score05-3= | RD2-seed06= | RD2-team06='''{{Bandiera|AUT}} [[Dennis Novak|D Novak]]''' | RD2-score06-1='''7''' | RD2-score06-2='''6''' | RD2-score06-3= | RD2-seed07=WC | RD2-team07={{Bandiera|GRE}} [[Stefanos Sakellaridis|S Sakellaridis]] | RD2-score07-1=5 | RD2-score07-2=4 | RD2-score07-3= | RD2-seed08= | RD2-team08='''{{Bandiera|DEU}} [[Christoph Negritu|C Negritu]]''' | RD2-score08-1='''7''' | RD2-score08-2='''6''' | RD2-score08-3= | RD3-seed01=1 | RD3-team01={{Bandiera|KAZ}} [[Timofej Skatov|T Skatov]] | RD3-score01-1=4 | RD3-score01-2=3 | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02='''{{Bandiera|BUL}} [[Dimitar Kuzmanov|D Kuzmanov]]''' | RD3-score02-1='''6''' | RD3-score02-2='''6''' | RD3-score02-3= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|AUT}} [[Dennis Novak|D Novak]] | RD3-score03-1=3 | RD3-score03-2='''7<sup>7</sup>''' | RD3-score03-3=5 | RD3-seed04= | RD3-team04='''{{Bandiera|DEU}} [[Christoph Negritu|C Negritu]]''' | RD3-score04-1='''6''' | RD3-score04-2=6<sup>3</sup> | RD3-score04-3='''7''' | RD4-seed01= | RD4-team01='''{{Bandiera|BUL}} [[Dimitar Kuzmanov|D Kuzmanov]]''' | RD4-score01-1='''6''' | RD4-score01-2='''7''' | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|DEU}} [[Christoph Negritu|C Negritu]] | RD4-score02-1=3 | RD4-score02-2=5 | RD4-score02-3= }} === Parte bassa === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01='''5''' | RD1-team01='''{{Bandiera|CZE}} [[Marek Gengel|M Gengel]]''' | RD1-score01-1='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score01-2=6<sup>3</sup> | RD1-score01-3='''6''' | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|DEU}} [[Mats Rosenkranz|M Rosenkranz]] | RD1-score02-1=6<sup>4</sup> | RD1-score02-2='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score02-3=4 | RD1-seed03= | RD1-team03='''{{Bandiera|TUR}} [[Ergi Kırkın|E Kırkın]]''' | RD1-score03-1='''7<sup>11</sup>''' | RD1-score03-2='''7''' | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|USA}} [[Andre Ilagan|A Ilagan]] | RD1-score04-1=6<sup>9</sup> | RD1-score04-2=5 | RD1-score04-3= | RD1-seed05='''WC''' | RD1-team05='''{{Bandiera|ITA}} [[Federico Cinà|F Cinà]]''' | RD1-score05-1='''7''' | RD1-score05-2='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score05-3= | RD1-seed06=Alt | RD1-team06={{Bandiera|AUS}} [[Matthew Dellavedova (tennista)|M Dellavedova]] | RD1-score06-1=5 | RD1-score06-2=6<sup>5</sup> | RD1-score06-3= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|LTU}} [[Ričardas Berankis|R Berankis]] | RD1-score07-1=2 | RD1-score07-2=2 | RD1-score07-3= | RD1-seed08='''3''' | RD1-team08='''{{Bandiera|UZB}} [[Khumoyun Sultanov|K Sultanov]]''' | RD1-score08-1='''6''' | RD1-score08-2='''6''' | RD1-score08-3= | RD1-seed09='''6''' | RD1-team09='''{{Bandiera|LUX}} [[Chris Rodesch|C Rodesch]]''' | RD1-score09-1='''7''' | RD1-score09-2='''6''' | RD1-score09-3= | RD1-seed10=Q | RD1-team10={{Bandiera|ITA}} [[Marcello Serafini|M Serafini]] | RD1-score10-1=5 | RD1-score10-2=4 | RD1-score10-3= | RD1-seed11=Q | RD1-team11={{Bandiera|UKR}} [[Oleksij Krutych|O Krutych]] | RD1-score11-1=3 | RD1-score11-2=1 | RD1-score11-3= | RD1-seed12='''Q''' | RD1-team12='''{{Bandiera|THA}} [[Kasidit Samrej|K Samrej]]''' | RD1-score12-1='''6''' | RD1-score12-2='''6''' | RD1-score12-3= | RD1-seed13=WC | RD1-team13={{Bandiera|GRE}} [[Pavlos Tsitsipas|Pa Tsitsipas]] | RD1-score13-1=1 | RD1-score13-2=2 | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14='''{{Bandiera|COL}} [[Adrià Soriano Barrera|A Soriano Barrera]]''' | RD1-score14-1='''6''' | RD1-score14-2='''6''' | RD1-score14-3= | RD1-seed15=Q | RD1-team15={{Bandiera|DEU}} [[Marko Topo|M Topo]] | RD1-score15-1=3 | RD1-score15-2=4 | RD1-score15-3= | RD1-seed16='''2''' | RD1-team16='''{{Bandiera|TBA}} [[Aslan Karacev|A Karacev]]''' | RD1-score16-1='''6''' | RD1-score16-2='''6''' | RD1-score16-3= | RD2-seed01=5 | RD2-team01={{Bandiera|CZE}} [[Marek Gengel|M Gengel]] | RD2-score01-1=6<sup>1</sup> | RD2-score01-2=2<sup>r</sup> | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02='''{{Bandiera|TUR}} [[Ergi Kırkın|E Kırkın]]''' | RD2-score02-1='''7<sup>7</sup>''' | RD2-score02-2=5 | RD2-score02-3= | RD2-seed03='''WC''' | RD2-team03='''{{Bandiera|ITA}} [[Federico Cinà|F Cinà]]''' | RD2-score03-1='''7<sup>7</sup>''' | RD2-score03-2='''6''' | RD2-score03-3= | RD2-seed04=3 | RD2-team04={{Bandiera|UZB}} [[Khumoyun Sultanov|K Sultanov]] | RD2-score04-1=6<sup>3</sup> | RD2-score04-2=0 | RD2-score04-3= | RD2-seed05='''6''' | RD2-team05='''{{Bandiera|LUX}} [[Chris Rodesch|C Rodesch]]''' | RD2-score05-1='''6''' | RD2-score05-2=2 | RD2-score05-3= | RD2-seed06=Q | RD2-team06={{Bandiera|THA}} [[Kasidit Samrej|K Samrej]] | RD2-score06-1=1 | RD2-score06-2=1<sup>r</sup> | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|COL}} [[Adrià Soriano Barrera|A Soriano Barrera]] | RD2-score07-1=3 | RD2-score07-2=3 | RD2-score07-3= | RD2-seed08='''2''' | RD2-team08='''{{Bandiera|TBA}} [[Aslan Karacev|A Karacev]]''' | RD2-score08-1='''6''' | RD2-score08-2='''6''' | RD2-score08-3= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|TUR}} [[Ergi Kırkın|E Kırkın]] | RD3-score01-1=5 | RD3-score01-2=4 | RD3-score01-3= | RD3-seed02='''WC''' | RD3-team02='''{{Bandiera|ITA}} [[Federico Cinà|F Cinà]]''' | RD3-score02-1='''7''' | RD3-score02-2='''6''' | RD3-score02-3= | RD3-seed03=6 | RD3-team03={{Bandiera|LUX}} [[Chris Rodesch|C Rodesch]] | RD3-score03-1=2 | RD3-score03-2=5 | RD3-score03-3= | RD3-seed04='''2''' | RD3-team04='''{{Bandiera|TBA}} [[Aslan Karacev|A Karacev]]''' | RD3-score04-1='''6''' | RD3-score04-2='''7''' | RD3-score04-3= | RD4-seed01='''WC''' | RD4-team01='''{{Bandiera|ITA}} [[Federico Cinà|F Cinà]]''' | RD4-score01-1='''6''' | RD4-score01-2='''6''' | RD4-score01-3= | RD4-seed02=2 | RD4-team02={{Bandiera|TBA}} [[Aslan Karacev|A Karacev]] | RD4-score02-1=4 | RD4-score02-2=2 | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=http://www.protennislive.com/posting/2025/2985/mds.pdf|titolo=Tabellone principale}} * {{cita web|url=http://www.protennislive.com/posting/2025/2985/qs.pdf|titolo=Tabellone qualificazioni}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Crete Challenger II 2025]] 9gywpd57sjnx0w6g2s2xjcvqkg6ds9y Danielle Baptiste 0 10417631 143930788 143924114 2025-03-10T08:07:28Z Emilio2005 18323 Witchblade#Personaggi 143930788 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Witchblade#Personaggi]] m8hhvfz3zgv7fc6v3bp2ziytjyxehfs Ipermestra 0 10417632 143924349 143924226 2025-03-09T18:27:08Z Tsuburi 1997055 /* Etimologia */ 143924349 wikitext text/x-wiki {{Nota disambigua|il dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Salvi|Ipermestra (Vivaldi)}} {{Nota disambigua|l'opera in due atti di Saverio Mercadante su libretto di Luigi Ricciuti|Ipermestra (Mercadante)}} {{Personaggio |medium = mitologia |saga = [[Eneide]] |nome italiano = Ipermestra |nome = Ὑπερμνήστρα |immagine = Hypermnestre BnF Français 599 fol. 14.jpg |didascalia = Ipermestra in un [[codice miniato]] francese (XV secolo) del ''[[De mulieribus claris]]'' di [[Giovanni Boccaccio]] |epiteto = grande sposa |sesso = femmina |luogo di nascita = |prima apparizione = |professione = |razza = }} '''Ipermestra''' o '''Ipermnestra''' ({{lang-grc|Ὑπερμνήστρα|Hypermnḗstra}})<ref>{{Treccani|ipermestra|Ipermestra}}</ref><ref>{{Sapere|Ipermèstra|Ipermèstra}}</ref>, anche '''Ipernestra''', è un personaggio della [[mitologia greca]], moglie di [[Linceo (re di Argo)|Linceo]] gli diede il figlio [[Abante (figlio di Linceo)|Abante]] che divenne l'[[eponimo]] del popolo degli [[Abanti]].<ref name="Igino">[[Igino (astronomo)|Igino]], [[Fabulae]], 170</ref> Figlia di [[Danao]] e della moglie [[Pieria (moglie di Danao)|Pieria]], era una delle cinquanta [[Danaidi]].<ref name="Igino"/> == Etimologia == L'etimologia del nome ci rimanda a ''hyper'' (in latino ''super'') = "moltissimo"/"al di sopra" e ''mnestron'' = "matrimonio", per cui Ipermestra dovrebbe significare "al di sopra del matrimonio". La radice ''mne''= "memoria/ricordo" rende ancora più suggestivo questo nome, alludendo all'importanza che la memoria e/o il ricordo hanno nel mantenimento del rapporto sponsale.{{cn}} == Mitologia == Rifiutando di sposare i propri cugini, figli di [[Egitto (mitologia)|Egitto]], Ipermestra, le sue sorelle e suo padre fuggirono ad [[Argo (città antica)|Argo]], dove però furono raggiunte da essi e costrette al matrimonio.<ref>{{Cita web|url=http://ilcrepuscolo.altervista.org/php5/index.php?title=Ipermnestra_(1) |titolo=IPERMNESTRA |autore= |sito=ilcrepuscolo.altervista.org |data= |lingua= |accesso=20 giugno 2021}}</ref> In realtà, Ipermestra accettò volentieri di sposare suo cugino [[Linceo (re di Argo)|Linceo]] e quando Danao ordinò alle sue figlie di assassinare i propri mariti, lei fu l'unica a non obbedire. In seguito Linceo vendicò i fratelli morti uccidendo tutte le Danaidi, tranne Ipermestra<ref name="Igino"/>. La strage delle Danaidi è ricordata nell'[[Eneide]] (X, 495-500), incisa sul cinturone strappato a [[Pallante (Evandro)|Pallante]] da [[Turno]], lontano discendente da Ipermestra, attraverso [[Danae]] e [[Pilunno]].<ref>{{Cita web|url=http://images.zeno.org/Hederich-1770/I/big/myth0023.jpg|titolo=Hederich: Gründliches mythologisches Lexikon (1770)}}</ref> === Somiglianze con Amimone === A volte viene identificata con [[Amimone]], che ha nella parte del proprio mito quella coincidente al nome dello sposo un [[Egittidi|egittide]] (Linceo) ed il fatto di non averlo ucciso. == Nella cultura di massa == * [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]] le dedica una delle ''[[Heroides]]'', la XIV. * [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]] la ricorda nel [[De mulieribus claris]]. * È una dei personaggi principali della tragedia di [[Antonio Salieri]] ''[[Les Danaïdes]]''. * È il personaggio principale dell'opera di [[Johann Adolf Hasse]] su libretto di [[Pietro Metastasio]] "Ipermestra" (1744). == Note == <references/> ==Bibliografia== * Pierre Grimal, ''Mitologia'', Garzanti, 2005. ISBN 978-88-11-50482-5 == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{De mulieribus claris}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|mitologia greca}} [[Categoria:Regine della mitologia greca]] [[Categoria:Personaggi del De mulieribus claris]] 40ejvnnrsorx8xh4vefn8luv30z5n1i Le Cronache di Peppa Pig 0 10417634 143939092 143924179 2025-03-10T17:37:15Z Aaaaaalalalalpewpep 2635431 143939092 wikitext text/x-wiki '''Le Cronache di Peppa Pig''' è una [[webserie]] creata da [[Neville Astley]] e [[Mark Baker (animatore)|Mark Baker]] ed è il primo [[Spin-off (mass media)|spin-off]] di [[Peppa Pig]]. Nella prima stagione ha trasmesso 20 episodi ed ha ottenuto un gran numero di visualizzazioni su [[YouTube]]. Lo show ha debuttato su [[YouTube]], ma è possibile trovarlo anche sulla piattaforma [[RaiPlay]]. ==Episodi== I seguenti episodi sono disponibili su YouTube<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.youtube.com/@PeppaPigItalianoUfficiale|titolo=Peppa Pig Italiano - Canale Ufficiale|sito=YouTube|accesso=2025-03-09}}</ref>: Riparando l'autobus delle feste<br> La fiera dei pancake<br> Il ritorno di Cattiva Mamma Pig!<br> La fonduta<br> La giornata dei travestimenti<br> Il Tunnel dell'Amore<br> La macchina per i pop corn<br> Il grande magazzino<br> Il buffet cinese<br> Indovina il gusto<br> Il ristorante segreto<br> La stazione dei treni<br> Il gioco di squadra<br> Il laboratorio di Babbo Natale<br> Il regalo misterioso<br> Buoni o cattivi<br> L'hotel di Peppa<br> Gli acquisti di Natale<br> Il labirinto di scatole<br> Il mal di denti<br> Un film in famiglia<br> I pattini in linea<br> Il vlog<br> Il drive in<br> L'avventura sull'isola tropicale<br> Il bricolage<br> Il raffreddore<br> Il mio amico frigo<br> Le mummie di Halloween<br> La macchina elettrica<br> Il labirinto di specchi<br> Il nascondiglio segreto<br> Il baratto dei giocattoli<br> La lezione di cucina<br> L'autolavaggio<br> Un incubo rumoroso<br> Mettere in ordine<br> I nuovi occhiali di Papà Pig<br> Una serata di giochi<br> Pressione in cabina<br> Il piccolo robot<br> Peppa contro George<br> La Bibita A Sorpresa<br> La festa in giardino con gli schizzi<br> Agenti e spie<br> Il castello di cartone di Peppa<br> Primo soccorso<br> Il trenino del sushi<br> Gli omogeneizzati<br> Festa da ballo sull'autobus<br> Badminton<br> Il percorso acquatico a ostacoli<br> Surf e skate<br> Un ghiacciolo a sorpresa<br> Una colazione molto francese<br> Super Peppa<br> Lo scivolo fangoso<br> Peppa gioca all'autofficina<br> Un giro sul razzo<br> UFO<br> L'arrampicata<br> Cosa fare da grandi<br> Corso di ceramica<br> Esperimenti<br> Qua qua, honk!<br> La prigione<br> La Cena Romantica<br> George Preistorico<br> Il cantiere all'asilo<br> Il dentifricio<br> Persi al cinema<br> La stanza della calma<br> La festa nello spazio<br> Consegnata<br> I foglietti adesivi<br> L'aeroporto<br> Ghiaccioli<br> Le magliette tie dye di Peppa<br> La battaglia di schizzi<br> Papere nel regno dei mattoncini<br> Annaffiatoi Galleggianti<br> Il Bagno Magico<br> Scatta il rosso, scatta il verde<br> Torte Ingannevoli<br> L'isola del Deserto<br> ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Peppa Pig]] {{Portale|animazione}} [[Categoria:animazione]] t4sg2sysd5lx4seneuqurxei618vrtg Categoria:Commissari europei tedeschi 14 10417635 143924182 2025-03-09T18:15:42Z The Boss Bomber2 1892390 Creazione pagina 143924182 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Politici tedeschi|Commissari europei tedeschi]] [[Categoria:Commissari europei per nazionalità|Germania]] nbynid7bx4kexyzq9zv6tkdrp05kted 99 Nights 0 10417637 143949469 143949267 2025-03-11T05:59:43Z Bot Bozze 2138326 Bot: rimuovo template bozza 143949469 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = 99 Nigths |artista = Charlotte Cardin |tipo = studio |giornomese = 25 agosto |anno = 2023 |durata = 38:55 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 12 |genere = pop |precedente = Phoenix |anno precedente = 2021|successivo |singolo1 = Confetti |data singolo1 = 11 aprile 2023 |singolo2 = Looping |data singolo2 = 12 maggio 2023 |singolo3 = 99 Nights |data singolo3 = 9 giugno 2023 |singolo4 = Jim Carrey |data singolo4 = 14 luglio 2023 }} '''''99 Nights''''' è il secondo [[album in studio]] della [[cantante]] [[Canada|canadese]] [[Charlotte Cardin]], pubblicato il 25 agosto 2023 dalla [[Atlantic Records|Atlantic Recording Corporation]] L'album ha vinto il premio come album dell'anno e miglior album pop dell'anno ai [[Juno Award|Juno Awards]] ==Copertina== La copertina raffigura la cantante mentre guarda ciò che tiene tra le mani. È nuda, seduta su una sedia ed è appoggiata su un tavolo dove c'è una lattina di birra e due oggetti di decoro. Nell'edizione deluxe dell'album la Cardin si trova nella stessa posa su un balcone al sole. == Accoglienza == LA Robinson del [[The Daily Telegraph|''Telegraph'']] ha assegnato all'album 4 stelle su 5, complimentandosi della sua "voce da volpe" che è "capace di raggiungere quasi ogni nota". Ha anche paragonato la sua voce a quella di Amy Whinehouse.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Neil|cognome=McCormick|nome2=Poppie|cognome2=Platt|nome3=Kirsten|cognome3=Grant|url=https://www.telegraph.co.uk/music/what-to-listen-to/best-albums-of-the-week-alice-cooper-morgan-wade/|titolo=Alice Cooper scrapes the barrel with macho clichés and misogyny – plus the week’s best albums|pubblicazione=The Telegraph|data=2023-08-25|accesso=2025-03-09}}</ref> L'album ha ricevuto due [[Juno Award|Juno Awards]] nel 2024, per album dell'anno e album pop dell'anno. Inoltre ''Confetti'' è stato nominato come singolo dell'anno. [[Charlotte Cardin|Cardin]] e i suoi collaboratori Jason Brando e Lubalin sono stati candidati come scrittori dell'anno per ''Confetti'', ''Daddy's a pshyco'' e ''Jim Carrey''. L'album ha vinto un Félix Award per il miglior album angolofono alla 46esima edizione dei Félix Award. == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Puppy |Durata1 = 3:55 |Autore musica1 = Jason Brando, Jorgen Odegard |Titolo2 = Enfer |Nota2 = con Skiifall |Durata2 = 2:58 |Autore musica2 = Jennifer Decilveo |Titolo3 = Confetti |Durata3 = 3:03 |Autore musica3 = Brando, Lubalin, Rob Grimaldi, Sam Avant |Titolo4 = Way Back |Durata4 = 2:57 |Autore musica4 = Brando, Lubalin, Avant, Ryan Linvill, Vince Carter |Titolo5 = Jim Carrey |Durata5 = 3:03 |Autore musica5 = Cardin, Brando, Lubalin, Sénéchal |Titolo6 = How High |Durata6 = 3:12 |Autore musica6 = Cardin, Avant, Lubalin, Sénéchal |Titolo7 = Somebody First |Durata7 = 2:44 |Autore musica7 = Harper Gordon, Brando, Lubalin, Sénéchal |Titolo8 = 99 Nights |Durata8 = 2:56 |Autore musica8 = Brando, Digital Farm Animals |Titolo9 = Someone I Could Love |Durata9 = 3:05 |Autore musica9 = Brando, Lubalin, Sénéchal, MAG |Titolo10 = Looping |Durata10 = 3:13 |Autore musica10 = Felix Joseph, Brando, Benjamin Hudson McIldowie |Titolo11 = Daddy's a Psycho |Durata11 = 4:19 |Autore musica11 = Brando, Lubalin, Gordon, Avant |Titolo12 = Next to You |Durata12 = 3:25 |Autore musica12 = [[Patrick Watson]] }} == Note == <references /> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} * https://genius.com/albums/Charlotte-cardin/99-nights * https://open.spotify.com/album/37EYSu5EaOgHhB7stzTkHn * https://music.apple.com/it/album/99-nights/1690697694 {{portale|musica}} 0o90hotnts5zumzisyyghj2luhdhdjr A lyga 2025 0 10417638 144143807 144143801 2025-03-20T09:35:48Z 95.246.13.27 /* Classifica */ 144143807 wikitext text/x-wiki {{In corso|calcio}} {{Edizione di competizione sportiva |nome = A lyga 2025 |nome ufficiale = TOPsport A lyga 2025 |logo = |dimensioni logo = |competizione = A lyga |sport = Calcio |edizione = 36 |organizzatore = [[Federazione calcistica della Lituania|LFF]] |data inizio = 28 febbraio 2025 |data fine = novembre 2025 |luogo = {{LTU}} |partecipanti = 10 |formula = doppio girone di andata e ritorno |sito web = |vincitore = |volta = |secondo = |retrocessioni = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[A lyga 2024|2024]] |edizione successiva = [[A lyga 2026|2026]] }} La '''A lyga 2025''', anche nota come '''Topsport A Lyga 2025''' per motivi di sponsorizzazione, è la 36ª edizione della [[A lyga|massima divisione]] del [[campionato lituano di calcio]]. Il campionato è iniziato il 28 febbraio 2025 e terminerà nel novembre successivo.<ref>{{Cita web|lingua=lt|url=https://lietuvosfutbolas.lt/varzybos/vyru/a-lyga/|titolo=TOPsport A lyga 2025}}</ref> La squadra campione in carica è lo {{Calcio Zalgiris|N}}, che ha vinto il suo undicesimo titolo nazionale nell'edizione 2024. == Stagione == === Novità === Dalla [[A lyga 2024|stagione precedente]] è stato retrocesso il {{Calcio TransINVEST|N}}, ultimo classificato del campionato. Al suo posto dalla [[Pirma lyga|1 Lyga]] è stato promosso il {{Calcio Riteriai|N}}, di ritorno in massima serie dopo una sola stagione di assenza.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://balticfootballnews.com/?p=1489|titolo=TransINVEST fail to avoid relegation in an end-of-season thriller}}</ref> === Formula === Le 10 squadre partecipanti giocano un girone all'italiana con doppie partite di andata e ritorno, per un totale di 6 giornate. La squadra prima classificata è campione di [[Lituania]] e si qualifica per la [[UEFA Champions League 2026-2027]], mentre seconda e terza, insieme con la vincente della [[Lietuvos Taurė]], ottengono la qualificazione per la [[UEFA Conference League 2026-2027]]. L'ultima classificata è retrocessa, mentre la penultima gioca uno spareggio promozione/retrocessione contro una squadra di 1 Lyga per la permanenza in massima serie. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable sortable" ! Club ! Città ! Stagione precedente |- | {{Calcio Banga|N}} | [[Gargždai]] | [[A lyga 2024|5° in A Lyga]] |- | {{Calcio DFK Dainava|N}} | [[Alytus]] | [[A lyga 2024|4° in A Lyga]] |- | {{Calcio Dziugas|N}} | [[Telšiai]] | [[A lyga 2024|6° in A Lyga]] |- | {{Calcio FA Siauliai|N}} | [[Šiauliai]] | [[A lyga 2024|7° in A Lyga]] |- | {{Calcio Hegelmann|N}} | [[Kaunas]] | [[A lyga 2024|2° in A Lyga]] |- | {{Calcio Kauno Zalgiris|N}} | [[Kaunas]] | [[A lyga 2024|3° in A Lyga]] |- | {{Calcio Panevezys|N}} | [[Panevėžys]] | [[A lyga 2024|8° in A Lyga]] |- | {{Calcio Riteriai|N}} | [[Vilnius]] | 1 Lyga |- | {{Calcio Suduva|N}} | [[Marijampolė]] | [[A lyga 2024|9° in A Lyga]] |- | {{Calcio Zalgiris|N}} | [[Vilnius]] | [[A lyga 2024|Campione di Lituania]] |} == Classifica == Aggiornata al 16/03/2025 {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#FFFFBB;" | ||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Dziugas}} ||'''6'''||3||2||0||1||5||3||2 |- | {{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Suduva}} ||'''6'''||3||2||0||1||5||5||0 |- | ||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Hegelmann}} ||'''6'''||3||2||0||1||3||3||0 |- style="background:#FFCCCC;" | {{simbolo|1downarrow red.svg|15}}||4.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Zalgiris}} ||'''3'''||3||1||2||0||6||5||1 |- | ||5.|| style="text-align:left;" |{{Calcio FA Siauliai}} ||'''2'''||3||1||1||1||5||4||1 |- | ||6.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Kauno Zalgiris}} ||'''2'''||3||1||1||1||4||3||1 |- style="background:#99CBFF;" | {{Bandiera|LTU}}||7.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Banga}} ||'''2'''||3||1||1||1||3||2||1 |- | ||8.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Panevezys}} ||'''3'''||3||1||0||2||4||5||-1 |- | ||9.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Riteriai}} ||'''2'''||3||0||2||1||6||7||-1 |- style="background:#FFFFBB;" | ||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio DFK Dainava}} ||'''1'''||3||0||1||2||3||7||-3 |} <div style="font-size:smaller"> {{Colonne}} '''''Legenda:''''' :<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione di Lituania''' e ammessa alla '''UEFA Champions League'''. :<span style="background-color:#FFFFBB;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla '''UEFA Conference League'''. :{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} Ammessa allo '''Spareggio promozione/retrocessione'''. :<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in '''1 Lyga'''. {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. :La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri: :*Punti conquistati :*Punti conquistati negli scontri diretti :*Differenza reti negli scontri diretti :*Differenza reti generale :*Reti totali realizzate :*Partite vinte :*Posizionamento delle squadre riserve nel campionato riserve {{Colonne fine}} </div> == Note == <references/> {{A Lyga storico}} {{Calcio in Europa nel 2024-2025}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 2025]] [[Categoria:Campionato lituano di calcio|2025]] ikd3xsj9iu1lqqcqypxt140xpyiwa70 Distretto di Gokwe nord 0 10417639 143932137 143932126 2025-03-10T09:57:36Z Sd 324090 info da wikidata 143932137 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome = Distretto di Gokwe nord |Stato = ZIM |Grado amministrativo = 2 |Divisione amm grado 1 = Provincia delle Midland |Capoluogo = [[Gokwe]] |Superficie = 7268 |Abitanti = 249723 |Fuso orario = }} Il distretto di Gokwe nord è uno degli 8 [[Distretti dello Zimbabwe|distretti]] che compongono la [[provincia delle Midland]], in [[Zimbabwe]]. Ha una [[popolazione]] di 249.723 abitanti e una [[superficie]] di 7.268 [[Chilometro quadrato|Km²]]<ref>{{Cita web|url=https://www.citypopulation.de/en/zimbabwe/admin/|titolo=Zimbabwe: Administrative Division (Provinces and Districts) - Population Statistics, Charts and Map|sito=www.citypopulation.de|accesso=2025-03-09}}</ref> == Demografia == {| class="wikitable" |+ !Anno (Censimento) !Popolazione (stima) |- |2002 |214.359 |- |2012 |240.352 |- |2022 |249.723 |} ==Note== <references/> {{Portale|Africa Orientale}} [[Categoria:Distretti dello Zimbabwe|Gokwe nord]] [[Categoria:Provincia delle Midland]] st1mng9yavttzvz3cix73t553c951un Coppa Sudamericana 2025 (fase preliminare) 0 10417640 143924346 143924342 2025-03-09T18:27:00Z Everest2002 60451 143924346 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Coppa Sudamericana 2025}} {{Edizione di competizione sportiva |nome = Coppa Sudamericana 2025 - Fase preliminare |nome ufficiale = CONMEBOL Copa Sudamericana 2025 - Fase preliminar |sport = Calcio |logo = |dimensioni logo = |edizione = 69 |competizione = Coppa Libertadores |organizzatore = [[CONMEBOL]] |data inizio = 4 febbraio 2025 |data fine = 13 marzo 2025 |partecipanti = 32 |formula = 1 turno A/R a [[Torneo a eliminazione diretta|eliminazione diretta]] |sito web = |miglior marcatore = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Coppa Sudamericana 2024 (fase preliminare)|2024]] |edizione successiva = [[Coppa Sudamericana 2026 (fase preliminare)|2026]] }} La '''fase preliminare della [[Coppa Sudamericana 2025|''Copa Sudamericana'' 2025]]''' si è disputata tra il 4 e il 6 marzo 2025. A questa fase della competizione hanno preso parte un totale di 32 squadre, di cui 16 si sono qualificate per la [[Coppa Sudamericana 2025 (fase a gironi)|successiva fase a gironi]], composta da 32 squadre. == Date == {| class="wikitable" style="text-align:center" !Fase !Turno !Sorteggio !Andata !Ritorno |- |Prima fase |Preliminari |19 dicembre 2024 | colspan="2" |4-6 marzo 2025 |} == Sorteggio == Il sorteggio della fase preliminare si è tenuto il 19 dicembre 2024 presso la sede della [[CONMEBOL]] di [[Luque (Paraguay)|Luque]] ([[Paraguay]]), contemporaneamente al sorteggio della fase preliminare della [[Coppa Libertadores 2025|''Copa Libertadores'' 2025]].<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.conmebol.com/noticias/pautas-de-sorteo-para-la-conmebol-libertadores-y-sudamericana-2024/|titolo=Pautas de sorteo para la CONMEBOL Libertadores y Sudamericana 2024|sito=CONMEBOL|data=12 dicembre 2023|accesso=16 febbraio 2025}}</ref> Sono state predisposte 8 urne, in ognuna delle quali sono stati inserite le squadre appartenenti alla stessa federazione di appartenenza, in modo da definire gli scontri diretti obbligatoriamente tra squadre della stessa nazione. La squadra estratta per prima avrà il vantaggio di giocare in casa la sfida. Al momento del sorteggio non si aveva conoscenza delle squadre ''Bolivia 2'', ''Bolivia 3'', ''Bolivia 4'' e ''Colombia 1''. === ''Fase 1'' === {| class="wikitable" !Urna 1 !Urna 2 !Urna 3 !Urna 4 |- | * {{Calcio Universitario Vinto}} * ''{{Descrizione comando|Bolivia 2|Aurora}}'' * ''{{Descrizione comando|Bolivia 3|Nacional Potosí}}'' * ''{{Descrizione comando|Bolivia 4|Gualberto Villarroel}}'' | * {{Calcio Palestino}} * {{Calcio Universidad Catolica}} * {{Calcio Union Espanola}} * {{Calcio CD Everton}} | * ''{{Descrizione comando|Colombia 1|Millonarios}}'' * {{Calcio Once Caldas}} * {{Calcio Junior Baranquilla}} * {{Calcio America de Cali}} | * {{Calcio Universidad Catolica (Ecuador)}} * {{Calcio Aucas}} * {{Calcio Mushuc Runa}} * {{Calcio Orense}} |- !Urna 5 !Urna 6 !Urna 7 !Urna 8 |- | * {{Calcio Club Guarani}} * {{Calcio 2 de Mayo}} * {{Calcio Sportivo Luqueno}} * {{Calcio Sportivo Ameliano}} | * {{Calcio Cusco}} * {{Calcio Cienciano}} * {{Calcio Atletico Grau}} * {{Calcio Tarma}} | * {{Calcio Cerro Largo}} * {{Calcio Danubio}} * {{Calcio Racing Montevideo}} * {{Calcio Montevideo Wanderers}} | * {{Calcio Metropolitanos}} * {{Calcio Deportivo La Guaira}} * {{Calcio Academia Puerto Cabello}} * {{Calcio Caracas}} |} == ''Fase 1'' == La ''Fase 1'' della ''Fase preliminar'' si è realizzata in un turno in gara unica, disputate tra il 4 e il 6 marzo 2025. Alla ''Fase 1'' hanno preso parte 32 squadre, accoppiate dal sorteggio in modo da far scontrare squadre della stessa federazione di appartenenza. Le 16 squadre vincitrici hanno ottenuto il diritto di accedere alla [[Coppa Sudamericana 2025 (fase a gironi)|successiva fase a gironi della competizione]]. === Riepilogo === {| class="wikitable" style="text-align: center;" !Federazione !Squadra 1 !Totale !Squadra 2 |- |[[Federazione calcistica della Bolivia|Bolivia]] |{{Calcio Universitario Vinto}} |0 – 1 | style="background-color:#cfc;" |'''{{Calcio Nacional Potosi}}''' |- |[[Federazione calcistica della Bolivia|Bolivia]] |{{Calcio Aurora}} |0 – 1 | style="background-color:#cfc;" |'''{{Calcio Gualberto Villarroel}}''' |- |[[Federazione calcistica del Cile|Cile]] |{{Calcio Universidad Catolica}} |1 – 1 {{dcr|4|5}} | style="background-color:#cfc;" |'''{{Calcio Palestino}}''' |- |[[Federazione calcistica del Cile|Cile]] | style="background-color:#cfc;" |'''{{Calcio Union Espanola}}''' |2 – 2 {{dcr|3|1}} |{{Calcio CD Everton}} |- |[[Federazione calcistica della Colombia|Colombia]] |{{Calcio Junior Baranquilla}} |2 – 2 {{dcr|3|4}} | style="background-color:#cfc;" |'''{{Calcio America de Cali}}''' |- |[[Federazione calcistica della Colombia|Colombia]] | style="background-color:#cfc;" |'''{{Calcio Once Caldas}}''' |1 – 0 |{{Calcio Millonarios}} |- |[[Federazione calcistica dell'Ecuador|Ecuador]] | style="background-color:#cfc;" |'''{{Calcio Mushuc Runa}}''' |2 – 1 |{{Calcio Orense}} |- |[[Federazione calcistica dell'Ecuador|Ecuador]] | style="background-color:#cfc;" |'''{{Calcio Universidad Catolica (Ecuador)}}''' |0 – 0 {{dcr|4|2}} |{{Calcio Aucas}} |- |[[Federazione calcistica del Paraguay|Paraguay]] | style="background-color:#cfc;" |'''{{Calcio Sportivo Luqueno}}''' |2 – 0 |{{Calcio Sportivo Ameliano}} |- |[[Federazione calcistica del Paraguay|Paraguay]] | style="background-color:#cfc;" |'''{{Calcio Club Guarani}}''' |2 – 0 |{{Calcio 2 de Mayo}} |- |[[Federazione calcistica del Perù|Perù]] |{{Calcio Tarma}} |1 – 1 {{dcr|5|6}} | style="background-color:#cfc;" |'''{{Calcio Cienciano}}''' |- |[[Federazione calcistica del Perù|Perù]] | style="background-color:#cfc;" |'''{{Calcio Atletico Grau}}''' |0 – 0 {{dcr|4|2}} |{{Calcio Cusco}} |- |[[Federazione calcistica dell'Uruguay|Uruguay]] | style="background-color:#cfc;" |'''{{Calcio Racing Montevideo}}''' |0 – 0 {{dcr|4|2}} |{{Calcio Montevideo Wanderers}} |- |[[Federazione calcistica dell'Uruguay|Uruguay]] | style="background-color:#cfc;" |'''{{Calcio Cerro Largo}}''' |2 – 2 {{dcr|4|3}} |{{Calcio Danubio}} |- |[[Federazione calcistica del Venezuela|Venezuela]] | style="background-color:#cfc;" |'''{{Calcio Academia Puerto Cabello}}''' |3 – 0 |{{Calcio Metropolitanos}} |- |[[Federazione calcistica del Venezuela|Venezuela]] |{{Calcio Deportivo La Guaira}} |0 – 2 | style="background-color:#cfc;" |'''{{Calcio Caracas}}''' |} === Risultati === ==== Universitario de Vinto - Nacional Potosí ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 4 marzo |Anno = 2025 |Ora = 20:30 [[UTC-4]] |Turno = Preliminari (gara unica) |Squadra 1 = Universitario Vinto |Squadra 2 = Nacional Potosi |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=32n2r9bl6x90psj0wa7bfs6vq&season=bfz5665mze2yubs4s5t21f66s&match=9b8wb9f4kkxzg933j17omb28k&disciplina=football |Città = Cochabamba |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Félix Capriles|''Estadio Félix Capriles'']] |Spettatori = |Arbitro = [[Augusto Aragón|Aragón]] |Nazarbitro = ECU |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|31|aut}} [[Daniel Camacho|Camacho]] |Sfondo = }} Con la vittoria per 1-0 sull'[[Fútbol Club Universitario|Universitario de Vinto]], il [[Club Atlético Nacional Potosí|Nacional Potosí]] si è qualificato per la fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/en-us/soccer/conmebol-sudamericana/articles-video/nacional-potos%C3%AD-advances-to-the-group-stage-of-the-sudamericana-after-defeating-universitario-de-vinto-2025-03-05|titolo=Nacional Potosí Advances to The Group Stage of The Sudamericana After Defeating Universitario de Vinto}}</ref> ==== Aurora - GV San José ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 5 marzo |Anno = 2025 |Ora = 18:00 [[UTC-4]] |Turno = Preliminari (gara unica) |Squadra 1 = Aurora |Squadra 2 = Gualberto Villarroel |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=32n2r9bl6x90psj0wa7bfs6vq&season=bfz5665mze2yubs4s5t21f66s&match=cne67ecl6agg2rep9fazoi3h0&disciplina=football |Città = Cochabamba |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Félix Capriles|''Estadio Félix Capriles'']] |Spettatori = |Arbitro = [[José Cabero (arbitro di calcio)|Cabero]] |Nazarbitro = CHL |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|62}} [[Moisés Calero|Calero]] |Sfondo = }} Con la vittoria per 1-0 sull'[[Club Aurora|Aurora]], il [[Club Gualberto Villarroel|Gualberto Villarroel]] si è qualificato per la fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/en-us/soccer/conmebol-sudamericana/articles-video/gualberto-villarroel-san-jos%C3%A9-advances-in-the-sudamericana-with-authority-2025-03-05|titolo=Gualberto Villarroel San José Advances in The Sudamericana with Authority!}}</ref> ==== Universidad Católica - Palestino ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 4 marzo |Anno = 2025 |Ora = 21:30 [[UTC-3]] |Turno = Preliminari (gara unica) |Squadra 1 = Universidad Catolica |Squadra 2 = Palestino |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |TiriExtra = rig |PuntiTiriExtra 1 = 4 |PuntiTiriExtra 2 = 5 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=32n2r9bl6x90psj0wa7bfs6vq&season=bfz5665mze2yubs4s5t21f66s&match=bip1pqt75tflfklzx3ug2c4yc&disciplina=football |Città = Coquimbo |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Francisco Sánchez Rumoroso|''Estadio Francisco Sánchez Rumoroso'']]<ref>La partita era originariamente programmata per essere disputata presso l'[[Stadio nazionale Julio Martínez Prádanos|''Estadio Nacional Julio Martínez Prádanos'']] di [[Santiago del Cile|Santiago]], per poi essere [https://www.conmebol.com/noticias/cambio-de-escenario-para-universidad-catolica-vs-palestino/ spostata] in questo impianto con decisione della [[CONMEBOL]] del 25 febbraio 2025.</ref> |Spettatori = |Arbitro = [[Yael Falcón Pérez|Falcón Pérez]] |Nazarbitro = ARG |Marcatori 1 = [[Fernando Zampedri|Zampedri]] {{goal|88}} |Marcatori 2 = {{goal|11}} [[Bryan Carrasco|Carrasco]] |TiriExtra 1 = [[Fernando Zampedri|Zampedri]] {{pengoal}}<br/>[[Jader (calciatore)|Jader]] {{pengoal}}<br/>[[Cristián Cuevas|Cuevas]] {{pengoal}}<br/>[[Diego Valencia|D. Valencia]] {{pengoal}}<br/>[[Branco Ampuero|Ampuero]] {{penmiss}} |TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Ariel Martínez (calciatore 1994)|Martínez]]<br/>{{pengoal}} [[Gonzalo Tapia Pérez|Tapia]]<br/>{{pengoal}} [[Fernando Meza|Meza]]<br/>{{pengoal}} [[Dilan Zúñiga|Zúñiga]]<br/>{{pengoal}} [[Junior Marabel|Marabel]] |Sfondo = }} Permanendo il risultato di parità (1-1) dopo i tempi regolamentari, sono stati necessari i calci di rigore dai quali è uscito vincitore il [[Club Deportivo Palestino|Palestino]], che in tal modo ha battuto l'[[Club Deportivo Universidad Católica|Universidad Católica]] e si è qualificato alla fase a gironi.<ref>{{Cita web|autore=Carlos Tapia|url=https://www.latercera.com/el-deportivo/noticia/ni-en-penales-destraba-el-maleficio-la-uc-claudica-ante-palestino-y-suma-su-tercer-fracaso-seguido-en-la-copa-sudamericana/|titolo=Ni en penales destraba el maleficio: la UC claudica ante Palestino y suma su tercer fracaso seguido en la Copa Sudamericana|sito=La Tercera|data=5 marzo 2025|accesso=5 marzo 2025}}</ref> ==== Unión Española - Everton ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 5 marzo |Anno = 2025 |Ora = 19:00 [[UTC-3]] |Turno = Preliminari (gara unica) |Squadra 1 = Union Espanola |Squadra 2 = CD Everton |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 2 |TiriExtra = rig |PuntiTiriExtra 1 = 3 |PuntiTiriExtra 2 = 1 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=32n2r9bl6x90psj0wa7bfs6vq&season=bfz5665mze2yubs4s5t21f66s&match=cr6f25cndwfzzmdo0mvev88wk&disciplina=football |Città = Santiago |CittàLink = Santiago del Cile |Stadio = [[Stadio bicentenario municipale di La Florida|''Estadio Bicentenario de La Florida'']]<ref>La partita, originariamente programmata da disputarsi presso l'[[Stadio Santa Laura-Universidad SEK|''Estadio Santa Laura-Universidad SEK'']], con decisione della CONMEBOL del 24 febbraio 2025 è stata [https://www.conmebol.com/noticias/cambio-de-escenario-para-union-espanola-vs-everton/ trasferita] presso il ''Bicentenario''.</ref> |Spettatori = |Arbitro = [[Paulo Zanovelli|Zanovelli]] |Nazarbitro = BRA |Marcatori 1 = [[Ignacio Jeraldino|Jeraldino]] {{goal|8}}<br/>[[Pablo Aránguiz|Aránguiz]] {{goal|45+1|rig}} |Marcatori 2 = {{goal|2}} [[Juan Ignacio Ramírez|Ramírez]]<br/>{{goal|81|rig}} [[Juan Ignacio Ramírez|Ramírez]] |TiriExtra 1 = [[Ariel Uribe|Uribe]] {{pengoal}}<br/>[[Matías Suárez|Suárez]] {{pengoal}}<br/>[[Bryan Carvallo|Carvallo]] {{penmiss}}<br/>[[Nicolás Díaz|Díaz]] {{pengoal}} |TiriExtra 2 = {{penmiss}} [[Nicolás Baeza|Baeza]]<br/>{{penmiss}} [[Joaquín Moya Fuentes|Moya]]<br/>{{penmiss}} [[Lucas Soto|Soto]]<br/>{{pengoal}} [[Rodrigo Piñeiro|Piñeiro]] |Sfondo = }} Permanendo il risultato di parità (2-2) dopo la disputa dei tempi regolamentari, sono stati necessari i tiri di rigore dai quali è uscito vincitore l'[[Club Unión Española|Unión Española]], che in tal modo ha battuto l'[[Everton de Viña del Mar|Everton]] e si è qualificato alla fase a gironi.<ref>{{Cita web|autore=Carlos Tapia|url=https://www.latercera.com/el-deportivo/noticia/con-un-torgnascioli-estelar-union-espanola-sigue-en-la-copa-sudamericana-y-deja-en-la-cornisa-a-leal-en-everton/|titolo=Con un Torgnascioli estelar: Unión Española sigue en la Copa Sudamericana y deja en la cornisa a Leal en Everton|sito=La Tercera|data=6 marzo 2025|accesso=6 marzo 2025}}</ref> ==== Junior - América de Cali ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 6 marzo |Anno = 2025 |Ora = 19:30 [[UTC-5]] |Turno = Preliminari (gara unica) |Squadra 1 = Junior Baranquilla |Squadra 2 = America de Cali |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 2 |TiriExtra = rig |PuntiTiriExtra 1 = 3 |PuntiTiriExtra 2 = 4 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=32n2r9bl6x90psj0wa7bfs6vq&season=bfz5665mze2yubs4s5t21f66s&match=dx3gbk35brdbbn1r842k86qz8&disciplina=football |Città = Barranquilla |CittàLink = |Stadio = [[Stadio metropolitano Roberto Meléndez|''Estadio Metropolitano Roberto Meléndez'']] |Spettatori = |Arbitro = [[Wilton Sampaio|Sampaio]] |Nazarbitro = BRA |Marcatori 1 = [[Guillermo Paiva|Paiva]] {{goal|54}}<br>[[Guillermo Paiva|Paiva]] {{goal|71}} |Marcatori 2 = {{goal|38}} [[Jan Lucumí|Lucumí]]<br>{{goal|44}} [[Duván Vergara|Vergara]] |TiriExtra 1 = [[Luis Daniel González|González]] {{pengoal}}<br>[[Jordan Barrera|Barrera]] {{pengoal}}<br>[[Andrés Steven Rodríguez|Rodríguez]] {{penmiss}}<br>[[Cristian Báez|Báez]] {{pengoal}}<br>[[Guillermo Paiva|Paiva]] {{penmiss}} |TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Juan Fernando Quintero|Quintero]]<br>{{pengoal}} [[Rodrigo Holgado|Holgado]]<br>{{pengoal}} [[Jorge Iván Soto|Soto]]<br>{{penmiss}} [[Cristian Barrios|Barrios]]<br>{{pengoal}} [[Rafael Carrascal|Carrascal]] |Sfondo = }} Permanendo il risultato di parità (2-2) alla fine dei tempi regolamentari, sono stati necessari i tiri di rigore dai quali è uscito vincitore l'[[América de Cali]], che in tal modo ha battuto il [[Club Deportivo Popular Atlético Junior|Junior]] e si è qualificato alla fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/en-us/soccer/conmebol-sudamericana/articles-video/am%C3%A9rica-de-cali-advances-to-the-copa-sudamericana-group-stage-after-defeating-junior-in-penalties-2025-03-07|titolo=América de Cali Advances to The Copa Sudamericana Group Stage after Defeating Junior in Penalties}}</ref> ==== Once Caldas - Millonarios ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 5 marzo |Anno = 2025 |Ora = 19:30 [[UTC-5]] |Turno = Preliminari (gara unica) |Squadra 1 = Once Caldas |Squadra 2 = Millonarios |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=32n2r9bl6x90psj0wa7bfs6vq&season=bfz5665mze2yubs4s5t21f66s&match=5uqjibhxvtn5w5urqh87oyc&disciplina=football |Città = Manizales |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Palogrande|''Estadio Palogrande'']] |Spettatori = |Arbitro = [[Andrés Matonte|Matonte]] |Nazarbitro = URY |Marcatori 1 = [[Michael Barrios|Barrios]] {{goal|80}} |Marcatori 2 = |Sfondo = }} Con la vittoria per 1-0 sul [[Millonarios Fútbol Club|Millonarios]], l'[[Corporación Deportiva Once Caldas|Once Caldas]] si è qualificato per la fase a gironi.<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Pablo Romero|url=https://www.eltiempo.com/deportes/futbol-internacional/millonarios-decepciona-y-fracasa-en-la-copa-sudamericana-once-caldas-lo-elimina-y-va-a-fase-de-grupos-3432835|titolo=Millonarios decepciona y fracasa en la Copa Sudamericana: Once Caldas lo elimina y va a fase de grupos|sito=El Tiempo|data=5 marzo 2025|accesso=6 marzo 2025}}</ref> ==== Mushuc Runa - Orense ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 5 marzo |Anno = 2025 |Ora = 21:00 [[UTC-5]] |Turno = Preliminari (gara unica) |Squadra 1 = Mushuc Runa |Squadra 2 = Orense |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=32n2r9bl6x90psj0wa7bfs6vq&season=bfz5665mze2yubs4s5t21f66s&match=1jvxe6lndj4k3df2znd36olqs&disciplina=football |Città = Riobamba |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Olímpico de Riobamba|''Estadio Olímpico Fernando Guerrero'']] |Spettatori = |Arbitro = [[Gery Vargas|Vargas]] |Nazarbitro = BOL |Marcatori 1 = [[Bryan Bentaberry|Bentaberry]] {{goal|17}}<br/>[[Renny Simisterra|Simisterra]] {{goal|56}} |Marcatori 2 = {{goal|39}} [[Gabriel Achilier|Achilier]] |Sfondo = }} Con la vittoria per 2-1 sull'[[Club Especializado Formativo Orense Sporting Club|Orense]], il [[Mushuc Runa Sporting Club|Mushuc Runa]] si è qualificato per la fase a gironi.<ref>{{Cita web|lingua=es-EC|autore=Redacción|url=https://www.ecuavisa.com/deportes/futbol-internacional/mushuc-runa-vs-orense-sc-resultado-copa-sudamericana-GM8916668|titolo=Mushuc Runa venció al Orense SC y jugará la fase de grupos de la Copa Sudamericana|data=5 marzo 2025|accesso=6 marzo 2025}}</ref> ==== Universidad Católica - Aucas ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 6 marzo |Anno = 2025 |Ora = 21:00 [[UTC-5]] |Turno = Preliminari (gara unica) |Squadra 1 = Universidad Catolica (Ecuador) |Squadra 2 = Aucas |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |TiriExtra = rig |PuntiTiriExtra 1 = 4 |PuntiTiriExtra 2 = 2 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=32n2r9bl6x90psj0wa7bfs6vq&season=bfz5665mze2yubs4s5t21f66s&match=2lh8g5vyuuq66ta0539crw0lw&disciplina=football |Città = Quito |CittàLink = |Stadio = [[Stadio olimpico Atahualpa|''Estadio Olímpico Atahualpa'']] |Spettatori = |Arbitro = [[Joel Alarcón|Alarcón]] |Nazarbitro = PER |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |TiriExtra 1 = [[Luis Cangá|Cangá]] {{pengoal}}<br>[[Ismael Díaz|I. Díaz]] {{pengoal}}<br>[[Facundo Martínez|Martínez]] {{pengoal}}<br>[[Jerónimo Cacciabue|Cacciabue]] {{pengoal}} |TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Brian Montenegro|Montenegro]]<br>{{pengoal}} [[Renny Jaramillo|Jaramillo]]<br>{{penmiss}} [[Daniel Porozo|Porozo]]<br>{{penmiss}} [[Ariel Almagro|Almagro]] |Sfondo = }} Permanendo il risultato di parità (0-0) dopo i tempi regolamentari, sono stati necessari i tiri di rigore dai quali è uscito vincitore l'[[Club Deportivo de la Universidad Católica|Universidad Católica]], che in tal modo ha battuto l'[[Sociedad Deportiva Aucas|Aucas]] e si è qualificato alla fase a gironi.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://onefootball.com/it/notizie/universidad-catolica-derrota-en-penales-al-aucas-y-accede-a-fase-de-grupos-40800595|titolo=Universidad Católica derrota en penales al Aucas y accede a fase de grupos|sito=OneFootball|data=2025-03-07|accesso=2025-03-07}}</ref> ==== Sportivo Luqueño - Sportivo Ameliano ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 4 marzo |Anno = 2025 |Ora = 21:30 [[UTC-3]]<ref>La partita, inizialmente programmata per il 5 marzo 2025 presso l'[[Stadio Defensores del Chaco|''Estadio Defensores del Chaco'']], è stata anticipata al 4 marzo 2025 presso l'[[Stadio Arsenio Erico|''Estadio Arsenio Erico'']] di [[Asunción]] su [https://www.conmebol.com/noticias/actualizacion-de-datos-de-partido-en-la-conmebol-sudamericana-2/ decisione] della [[CONMEBOL]].</ref> |Turno = Preliminari (gara unica) |Squadra 1 = Sportivo Luqueno |Squadra 2 = Sportivo Ameliano |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=32n2r9bl6x90psj0wa7bfs6vq&season=bfz5665mze2yubs4s5t21f66s&match=6je0n7l7a2ujsymchts8r6k2c&disciplina=football |Città = Asunción |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Arsenio Erico|''Estadio Arsenio Erico'']] |Spettatori = |Arbitro = [[Cristián Garay|Garay]] |Nazarbitro = CHL |Marcatori 1 = [[Elvio Vera|Vera]] {{goal|47}}<br/>[[Brahian Ayala|Ayala]] {{goal|86}} |Marcatori 2 = |Sfondo = }} Con la vittoria per 2-0 sullo [[Club Sportivo Ameliano|Sportivo Ameliano]], lo [[Club Sportivo Luqueño|Sportivo Luqueño]] si è qualificato alla fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/en-us/soccer/conmebol-sudamericana/articles-video/sportivo-luque%C3%B1o-knocks-out-sportivo-ameliano-to-advance-in-the-copa-sudamericana-2025-03-05|titolo=Sportivo Luqueño Knocks Out Sportivo Ameliano to Advance in the Copa Sudamericana}}</ref> ==== Guaraní - 2 de Mayo ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 6 marzo |Anno = 2025 |Ora = 19:00 [[UTC-3]] |Turno = Preliminari (gara unica) |Squadra 1 = Club Guarani |Squadra 2 = 2 de Mayo |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido/?competition=32n2r9bl6x90psj0wa7bfs6vq&season=bfz5665mze2yubs4s5t21f66s&match=6twyrsawd7gp9jufaf9nfzj10&disciplina=football |Città = Asunción |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Arsenio Erico|''Estadio Arsenio Erico'']]<ref>La partita, inizialmente programmata presso l'[[Stadio Defensores del Chaco|''Estadio Defensores del Chaco'']], è stata spostata presso l'[[Stadio Arsenio Erico|''Estadio Arsenio Erico'']] di [[Asunción]] su [https://www.conmebol.com/noticias/actualizacion-de-datos-de-partido-en-la-conmebol-sudamericana-2/ decisione] della [[CONMEBOL]].</ref> |Spettatori = |Arbitro = [[Gustavo Tejera|Tejera]] |Nazarbitro = URY |Marcatori 1 = [[William Mendieta|Mendieta]] {{goal|38}}<br>[[Richard Torales|Torales]] {{goal|90+2}} |Marcatori 2 = |Sfondo = }} Con la vittoria per 2-0 sul [[Club Sportivo 2 de Mayo|2 de Mayo]], il [[Club Guaraní|Guaraní]] si è qualificato alla fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/en-us/soccer/conmebol-sudamericana/articles-video/guaran%C3%AD-advances-with-authority-to-the-sudamericana-group-stage-2025-03-07|titolo=Guaraní Advances with Authority to The Sudamericana Group Stage!}}</ref> ==== ADT - Cienciano ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 4 marzo |Anno = 2025 |Ora = 21:00 [[UTC-5]] |Turno = Preliminari (gara unica) |Squadra 1 = Tarma |Squadra 2 = Cienciano |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |TiriExtra = rig |PuntiTiriExtra 1 = 5 |PuntiTiriExtra 2 = 6 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=32n2r9bl6x90psj0wa7bfs6vq&season=bfz5665mze2yubs4s5t21f66s&match=8bdpunjp21578bj17209erod0&disciplina=football |Città = Huancayo |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Huancayo|''Estadio Huancayo'']] |Spettatori = |Arbitro = [[Derlis López|López]] |Nazarbitro = PRY |Marcatori 1 = [[Víctor Cedrón|Cedrón]] {{goal|67}} |Marcatori 2 = {{goal|90+2|aut}} [[Gu-Rum Choi|Choi]] |TiriExtra 1 = [[Gu-Rum Choi|Choi]] {{pengoal}}<br/>[[Fernando Bersano|Bersano]] {{pengoal}}<br/>[[Ademar Robles|Robles]] {{pengoal}}<br/>[[Carlos Cabello|Cabello]] {{pengoal}}<br/>[[Paolo Fuentes|Fuentes]] {{penmiss}}<br/>[[Ángel Pérez Madrid|Pérez]] {{pengoal}}<br/>[[Axel Moyano|Moyano]] {{penmiss}} |TiriExtra 2 = {{penmiss}} [[Carlos Garcés|Garcés]]<br/>{{pengoal}} [[Christian Cueva|Cueva]]<br/>{{pengoal}} [[Jimmy Valoyes|Valoyes]]<br/>{{pengoal}} [[Beto da Silva|Beto]]<br/>{{pengoal}} [[Josué Estrada|Estrada]]<br/>{{pengoal}} [[Cristian Neira|Neira]]<br/>{{pengoal}} [[Juan Cruz Bolado|Bolado]] |Sfondo = }} Permanendo il risultato di pareggio (1-1) dopo i tempi regolamentari, sono stati necessari i calci di rigore dai quali è uscito vincitore il [[Club Sportivo Cienciano|Cienciano]], che in tal modo ha battuto l'[[Asociación Deportiva Tarma|ADT]] e si è qualificato alla fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/en-us/soccer/conmebol-sudamericana/articles-video/cienciano-stuns-tarma-in-penalty-shootout-to-advance-in-the-copa-sudamericana-2025-03-05|titolo=Cienciano Stuns Tarma in Penalty Shootout to Advance in the Copa Sudamericana}}</ref> ==== Atlético Grau - Cusco ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 6 marzo |Anno = 2025 |Ora = 19:30 [[UTC-5]] |Turno = Preliminari (gara unica) |Squadra 1 = Atletico Grau |Squadra 2 = Cusco |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |TiriExtra = rig |PuntiTiriExtra 1 = 4 |PuntiTiriExtra 2 = 2 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=32n2r9bl6x90psj0wa7bfs6vq&season=bfz5665mze2yubs4s5t21f66s&match=9bzpwhagu7bih9e1fis8aquc4&disciplina=football |Città = Trujillo |CittàLink = Trujillo (Perù) |Stadio = [[Stadio Mansiche|''Estadio Mansiche'']] |Spettatori = |Arbitro = [[Bryan Loayza|Loayza]] |Nazarbitro = ECU |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |TiriExtra 1 = [[Patricio Álvarez|Álvarez]] {{pengoal}}<br>[[Jeremy Rostaing|Rostaing]] {{pengoal}}<br>[[Aldair Vásquez Garcés|Vásquez]] {{pengoal}}<br>[[Christopher Olivares|Olivares]] {{pengoal}} |TiriExtra 2 = {{penmiss}} [[Iván Colman|Colman]]<br>{{pengoal}} [[Lucas Colitto|Colitto]]<br>{{pengoal}} [[Marlon Ruidías|Ruidías]]<br>{{penmiss}} [[Álvaro Ampuero|Ampuero]] |Sfondo = }} Permanendo il risultato di parità (0-0) dopo i tempi regolamentari, sono stati necessari i tiri di rigore dai quali è uscito vincitore l'[[Club Atlético Grau|Atlético Grau]], che in tal modo ha battuto il [[Cusco Fútbol Club|Cusco]] e si è qualificato alla fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/en-us/soccer/conmebol-sudamericana/articles-video/grau-qualifies-for-the-sudamericana-after-defeating-cusco-in-penalties-2025-03-07|titolo=Grau Qualifies for the Sudamericana after Defeating Cusco in Penalties}}</ref> ==== Racing - Montevideo Wanderers ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 5 marzo |Anno = 2025 |Ora = 19:00 [[UTC-3]] |Turno = Preliminari (gara unica) |Squadra 1 = Racing Montevideo |Squadra 2 = Montevideo Wanderers |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |TiriExtra = rig |PuntiTiriExtra 1 = 4 |PuntiTiriExtra 2 = 2 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=32n2r9bl6x90psj0wa7bfs6vq&season=bfz5665mze2yubs4s5t21f66s&match=ayoxgetw6r4vvcoxtno0b7vh0&disciplina=football |Città = Montevideo |CittàLink = |Stadio = [[Stadio del Centenario|''Estadio Centenario'']] |Spettatori = |Arbitro = [[Roberto Bruno Pérez|Pérez]] |Nazarbitro = PER |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |TiriExtra 1 = [[Sebastián Sosa Sánchez|Sosa Sánchez]] {{pengoal}}<br/>[[Robinson Ferreira|Ferreira]] {{pengoal}}<br/>[[Agustín Pereira|Pereira]] {{pengoal}}<br/>[[Jorge Alejandro Severo|Severo]] {{pengoal}} |TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Bruno Veglio|Veglio]]<br/>{{pengoal}} [[Pablo Lima Gualco|Lima]]<br/>{{penmiss}} [[Tabaré Viudez|Viudez]]<br/>{{penmiss}} [[Nicolás Royón|Royón]] |Sfondo = }} Permanendo il risultato di parità (0-0) dopo i tempi regolamentari, sono stati necessari i tiri di rigore dai quali è uscito vincitore il [[Racing Club de Montevideo|Racing de Montevideo]], che in tal modo ha battuto il [[Montevideo Wanderers Fútbol Club|Montevideo Wanderers]] e si è qualificato alla fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/en-us/soccer/conmebol-sudamericana/articles-video/racing-eliminates-wanderers-in-montevideo-derby-to-advance-in-copa-sudamericana-2025-03-06|titolo=Racing Eliminates Wanderers in Montevideo Derby to Advance in Copa Sudamericana}}</ref> ==== Cerro Largo - Danubio ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 6 marzo |Anno = 2025 |Ora = 19:00 [[UTC-3]] |Turno = Preliminari (gara unica) |Squadra 1 = Cerro Largo |Squadra 2 = Danubio |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 2 |TiriExtra = rig |PuntiTiriExtra 1 = 4 |PuntiTiriExtra 2 = 3 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=32n2r9bl6x90psj0wa7bfs6vq&season=bfz5665mze2yubs4s5t21f66s&match=bjxvclj582b8773jash1rjsic&disciplina=football |Città = Melo |Cittalink = Melo (Uruguay) |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Arquitecto Antonio Eleuterio Ubilla|''Estadio Municipal Arquitecto Antonio Eleuterio Ubilla'']] |Spettatori = |Arbitro = [[Alexis Herrera|Herrera]] |Nazarbitro = VEN |Marcatori 1 = [[Mauricio Affonso|Affonso]] {{goal|20}}<br>[[Mauricio Affonso|Affonso]] {{goal|45+6}} |Marcatori 2 = {{goal|49}} [[Evelio Cardozo|Cardozo]]<br>{{goal|86|rig}} [[Sebastián Bruno Fernández|S. Fernández]] |TiriExtra 1 = [[Nicolás Bertochi|Bertochi]] {{pengoal}}<br>[[Leandro Otormín|Otormín]] {{pengoal}}<br>[[Alan Di Pippa|Di Pippa]] {{pengoal}}<br>[[Julián Contrera|Contrera]] {{pengoal}} |TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Sebastián Bruno Fernández|S. Fernández]]<br>{{pengoal}} [[Juan Millán|Millán]]<br>{{pengoal}} [[Santiago Romero|Romero]]<br>{{penmiss}} [[Enrique Femia|Femia]]<br>{{penmiss}} [[Mateo Peralta|Peralta]] |Sfondo = }} Permanendo il risultato di parità (2-2) dopo i tempi regolamentari, sono stati necessari i tiri di rigore dai quali è uscito vincitore il [[Cerro Largo Fútbol Club|Cerro Largo]], che in tal modo ha battuto il [[Danubio Fútbol Club|Danubio]] e si è qualificato alla fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/en-us/soccer/conmebol-sudamericana/articles-video/cerro-largo-advances-to-copa-sudamericana-group-stage-after-penalty-shootout-drama-2025-03-07|titolo=Cerro Largo Advances to Copa Sudamericana Group Stage After Penalty Shootout Drama}}</ref> ==== Academia Puerto Cabello - Metropolitanos ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 4 marzo |Anno = 2025 |Ora = 18:00 [[UTC-4]]<ref>La partita, inizialmente programmata per il 4 marzo 2025, è stata posticipata al 5 marzo 2025 su [https://www.conmebol.com/noticias/actualizacion-de-datos-de-partido-en-la-conmebol-sudamericana-2/ decisione] della [[CONMEBOL]].</ref> |Turno = Preliminari (gara unica) |Squadra 1 = Academia Puerto Cabello |Squadra 2 = Metropolitanos |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=32n2r9bl6x90psj0wa7bfs6vq&season=bfz5665mze2yubs4s5t21f66s&match=dlxrdu6seacg8yb1ee04ui1hw&disciplina=football |Città = Valencia |CittàLink = Valencia (Venezuela) |Stadio = ''[[Polideportivo Misael Delgado]]'' |Spettatori = |Arbitro = [[Carlos Benítez|Benítez]] |Nazarbitro = PRY |Marcatori 1 = [[Neftali Manzambi|Manzambi]] {{goal|52}}<br/>[[Gerardo Padrón|Padrón]] {{goal|90+1}}<br/>[[Júnior Paredes|Paredes]] {{goal|90+9}} |Marcatori 2 = |Sfondo = }} Con la vittoria per 3-0 sul [[Metropolitanos Fútbol Club|Metropolitanos]], l'[[Academia Puerto Cabello Club de Fútbol|Academia Puerto Cabello]] si è qualificata per la fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/en-us/soccer/conmebol-sudamericana/articles-video/puerto-cabello-crush-metropolitanos-fc-to-advance-in-the-sudamericana-2025-03-06|titolo=Puerto Cabello Crush Metropolitanos FC to Advance in the Sudamericana}}</ref> ==== Deportivo La Guaira - Caracas ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 6 marzo |Anno = 2025 |Ora = 20:30 [[UTC-4]] |Turno = Preliminari (gara unica) |Squadra 1 = Deportivo La Guaira |Squadra 2 = Caracas |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.conmebol.com/analisis-del-partido?competition=32n2r9bl6x90psj0wa7bfs6vq&season=bfz5665mze2yubs4s5t21f66s&match=efzd7h3hp0wv7l6zgozwq2fpw&disciplina=football |Città = Caracas |CittàLink = |Stadio = [[Stadio olimpico dell'Università Centrale del Venezuela|''Estadio de la UCV'']] |Spettatori = |Arbitro = [[Carlos Betancur (arbitro di calcio)|Betancur]] |Nazarbitro = COL |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|23}} [[Ender Echenique|Echenique]]<br>{{goal|56}} [[Ender Echenique|Echenique]] |Sfondo = }} Con la vittoria per 2-0 sul [[Deportivo La Guaira]], il [[Caracas Fútbol Club|Caracas]] si è qualificato alla fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/en-us/soccer/conmebol-sudamericana/articles-video/caracas-defeats-deportivo-la-guaira-and-advances-to-copa-sudamericana-group-stage-2025-03-07|titolo=Caracas Defeats Deportivo La Guaira and Advances to Copa Sudamericana Group Stage}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|url=https://conmebolsudamericana.com/|titolo=Sito ufficiale}} * {{Cita web|url=https://www.conmebol.com/documentos/manual-de-clubes-conmebol-sudamericana-2025/|titolo=Regolamento della Coppa Sudamericana 2025|lingua=es, pt|cid=Regolamento ufficiale}} [[Categoria:Calcio nel 2025]] [[Categoria:Calcio in America meridionale]] [[Categoria:CONMEBOL]] [[Categoria:Coppa Sudamericana]] af6y6ghz6fczmgk8pnv02ags8ikim4a Bozza:Albino Crnobori 118 10417641 144086411 143926952 2025-03-17T03:22:50Z Mtarch11 1718925 +arg 144086411 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=politica|ts=20250309193627|wikidata=Q17459779}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> '''Albino Crnobori''' (Premantura, [[1º marzo]] [[1941]]) è un politico, avvocato, giornalista e [[Saggio|saggista]] croato. Vive a [[Stubičke Toplice]] e per un periodo è stato direttore di Radio Pola. Nel 1970 fece parte della commissione principale del Parlamento ciacavo . È stato uno dei primi organizzatori (Martin Bizjak, Krsto Skazlić, Života Pajić, Jovica Todorović, Josip Kralj, Mario Rubbi, Dušan Ćurić, Boško Obradović, Armando Debeljuh, Miro Ploj, Alfio Klarić, Ivica Percan e altri) [[Međuklupski autorski festival amaterskog filma|dell'Interclub Authors' Amateur Film Festival]] Dal 1993 era Consigliere del Vice Primo Ministro della Repubblica di Croazia e di Consigliere del Vice Primo Ministro della Repubblica di Croazia fino al 1994 anno. Era un membro del parlamento. Ljerka Car Matutinović lo ha descritto come " ''veramente ossessionato dal suo cantone istriano, dall'unicità dei suoi spazi nativi che hanno dato senso alla sua vita e attraverso i quali è sopravvissuto come istriano e croato!'' ". Nel 1995 gli è stato conferito [[Ordine della Danica Hrvatska|l'Ordine della Stella diurna croata]] con l'immagine di Antun Radić. == Opere == * "Losture", 1957 (conversazione Ljubica Filipić-Ivezić) * "Protiv kulturnih feuda" - "Contro le faide culturali", 1981 * "Istarski razgovori Prilog viziji razvitka modernoga hrvatskog društva u Istri" - "Conversazioni istriane - Un contributo alla visione dello sviluppo della moderna società croata in Istria" (autore Nevio Šetić, editore Albino Crnobori), 2003 * "Pedeset pulastri" - "Cinquanta pulastri", 2006 * "Fildešpanja ili mladost", zrela dob i zalaz mnogih premanturskih izraza i fraza - "Fildešpanja o gioventù", la maturità e il tramonto di molte espressioni e frasi promontoresi, 2017 * "U snu" - "Nel sogno", 2019 * "Znakovi posred puta" - "Segni in mezzo alla strada", 2024 == Fonti scritte in lingua originale (Croato) == * https://web.archive.org/web/20140714174646/http://www.matica.hr/vijenac/359/Za%20knji%C5%BEevne%20sladokusce/ * https://web.archive.org/web/20140714150844/http://katalog.hazu.hr/WebCGI.exe?Tip=traziJ&srchfield=7&searchdata=700:041913%20or%20701:041913%20or%20702:041913%20or%20600:041913&Exact=NotE&SelBase=1&NaslovSF=Crnobori,%20Albino * https://web.archive.org/web/20140714195202/http://imehrvatsko.net/profile/albino_crnobori 3qoh2iodgq081yhag2fk306h9htot7g Lever Press 0 10417642 144115869 144038651 2025-03-18T15:22:18Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144115869 wikitext text/x-wiki '''Lever Press''' è una [[casa editrice universitaria]] avente sede ad [[Ann Arbor]], nel [[Michigan]]. È stata fondata nel 2016 con l'aiuto della [[Michigan Publishing]], dell'[[Amherst College Press]] e dell'[[Oberlin Group]].<ref>{{cita web|data=7 gennaio 2016 |titolo=Michigan Publishing collaborates to launch Lever Press |url=https://news.umich.edu/michigan-publishing-collaborates-to-launch-lever-press/ |accesso=10 febbraio 2023 |sito=Michigan News |editore=[[University of Michigan]]}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Free |nome=David |data=2016 |titolo=Oberlin Group, Partners launch Lever Press |url=https://crln.acrl.org/index.php/crlnews/article/view/9440/10667 |rivista=[[College & Research Libraries|College & Research Libraries News]] |volume=77 |numero=2 |pp=58 |accesso=24 febbraio 2023}}</ref> Lever Press rappresenta un [[consorzio]] di università, ognuna delle quali contribuisce a governare e dirigere la casa editrice.<ref name=about>{{cita web|titolo=About Lever Press |url=https://www.leverpress.org/about/ |editore=Lever Press |accesso=10 febbraio 2023}}</ref> Tutte le pubblicazioni della casa editrice sono rilasciate in modalità di [[Open Access|accesso aperto]]. La peculiarità della Lever Press è che il costo di produzione dei libri è pagato dalle università partecipanti.<ref>{{cita web|titolo=Michigan Publishing Launches Lever Press |url=https://www.publishersweekly.com/pw/newsbrief/index.html?record=597 |opera=Publishers Weekly |accesso=10 febbraio 2023 |data=8 gennaio 2016}}</ref> La casa editrice è membro dell'[[Association of American University Presses]].<ref>{{cita web|titolo=Our Members |url=https://aupresses.org/membership/membership-list/ |accesso=30 gennaio 2023 |editore=Association of University Presses}}</ref> ==Elenco delle istituzioni partecipanti== Si riporta di seguito l'elenco delle istituzioni partecipanti:<ref name=about/> {{colonne}} * [[Amherst College]] * [[Atlanta University Center Consortium]] * [[Berea College]] * [[Bowdoin College]] * [[Carleton College]] * [[Central Washington University]] * [[Claremont Graduate University]] * [[Claremont McKenna College]] * [[Clark Atlanta University]] * [[College of Wooster]] * [[College of Saint Benedict and Saint John's University]] * [[Davidson College]] * [[Denison University]] * [[DePauw University]] * [[Grinnell College]] * [[Hamilton College]] * [[Hampshire College]] * [[Harvey Mudd College]] * [[Hollins University]] * [[Iowa State University]] * [[Keck Graduate Institute]] * [[Knox College (Illinois)|Knox College]] * [[Lafayette College]] * [[Macalester College]] * [[Middlebury College]] * [[Morehouse College]] * [[Morehouse School of Medicine]] * [[Norwich University]] * [[Occidental College]] {{colonne spezza}} * [[Penn State University]] * [[Pitzer College]] * [[Pomona College]] * [[Randolph-Macon College]] * [[Rollins College]] * [[Santa Clara University]] * [[Scripps College]] * [[Skidmore College]] * [[Smith College]] * [[Spelman College]] * [[Susquehanna University]] * [[Swarthmore College]] * [[Trinity University (Texas)|Trinity University]] * [[Union College]] * [[University of California, Los Angeles Library]] * [[University of Idaho]] * [[University of Northern Colorado]] * [[University of Puget Sound]] * [[University of Rhode Island]] * [[University of San Francisco]] * [[University of Vermont]] * [[Ursinus College]] * [[Vassar College]] * [[Washington and Lee University]] * [[Whitman College]] * [[Whittier College]] * [[Whitworth University]] * [[Willamette University]] * [[Williams College]] {{colonne fine}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=https://www.leverpress.org/|titolo=Sito ufficiale}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|università|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Case editrici universitarie]] [[Categoria:Open access]] 0767pwcrewcs8zlx6bbw8hn0tu9mifd Commissario europeo per il bilancio 0 10417647 143924449 2025-03-09T18:31:22Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143924449 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Commissario europeo per la programmazione finanziaria ed il bilancio]] 7cv9tldadrbtfk7dnf2hwe7l7mjk1kp Tonita Peña 0 10417652 144016050 143972933 2025-03-14T02:25:10Z InternetArchiveBot 1543377 Aggiungi 1 libro per la [[Wikipedia:Verificabilità]] (20250310)) #IABot (v2.0.9.5) ([[User:GreenC bot|GreenC bot]] 144016050 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Tonita |Cognome = Peña |Sesso = F |Pseudonimo = |PostCognomeVirgola = dal nome tradizionale '''Quah Ah''', nota anche come '''Tonita Vigil Peña''' e '''María Antonia Tonita Peña'''<ref name=":1">{{cita web|autore=Ojibwa|titolo=Indians 101: Art Museums Discover Indian Art|url=http://www.dailykos.com/story/2011/10/29/1031226/-Indians-101-Art-Museums-Discover-Indian-Art|sito=Native American Netroots, Daily Kos|accesso=21 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> |LuogoNascita = San Ildefonso Pueblo |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 10 maggio |AnnoNascita = 1893 |LuogoMorte = Kewa Pueblo |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = 9 settembre |AnnoMorte = 1949 |NoteMorte=<ref name=":0">{{Cita web|url = http://nativeamerican-art.com/painting-pena.html|titolo= Tonita Peña Pueblo Painter|data = 2010|accesso = 21 ottobre 2014|sito = Native American Art| lingua =en}}</ref> |Epoca = 1900 |Attività = artista |Attività2 = |Nazionalità = nativa americana |PostNazionalità= dei [[pueblo (popolo)|pueblo]], specializzata in penna e inchiostro su carta e acquerelli<ref name=":0" /> |Immagine = Tonita Peña.jpg |Didascalia = }} È stata inoltre una nota e influente artista e insegnante d'arte nativa americana degli anni 20 e 30 del XX secolo.<ref name=":1" /> == Biografia == === Famiglia di origine e formazione === '''Quah Ah''' ("perle bianco corallo") nacque nel maggio 1893 nel [[Nuovo Messico]] da Ascensión Vigil Peña e Natividad Peña.<ref name=":0" /> Da dodicenne affrontò la morte della madre e della sorella minore a causa di complicanze dell'[[influenza]].<ref name=":4" /> Essendo suo padre incapace di occuparsi di lei, fu mandata a [[Cochiti]] e affidata alla zia Martina Vigil Montoya, una nota vasaia pueblo.<ref name=":4">{{Cita libro|titolo = Engendered Encounters: Feminism and Pueblo Cultures, 1879–1934|autore=Margaret D. Jacobs|editore = U of Nebraska Press|anno = 1999|isbn = 978-0-8032-2586-2|p=176|url = https://archive.org/details/engenderedencoun0000jaco|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.eram.k12.ny.us/education/components/scrapbook/default.php?sectiondetailid=35645&&PHPSESSID=11d0a06ae727e6f16cc1511fb51af209|titolo = Tonita Peña|accesso= 21 ottobre 2014|sito = Famous Artists|editore = ERCSD|autore=Jodi Goldberg|lingua = en}}</ref> Peña frequentò la [[St. Catherine Indian School]] a [[Santa Fe (Nuovo Messico)|Santa Fe]].<ref name=":7">{{Cita libro|autore=Samuel L. Gray|url=https://books.google.com/books?id=HKbpAAAAMAAJ|titolo=Tonita Peña: Quah Ah, 1893-1949|anno=1990|editore=Avanyu Pub.|isbn=978-0-936755-17-5|p=16|lingua=en}}</ref> === Carriera === [[File:Tonita Peña Arquero “Quah Ah” (1893—1949), San Ildefonso and Cochita, New Mexico PM 2008.20.46.jpg|thumb|''Danzatore'']] L'antropologo [[Edgar Lee Hewett]], coinvolto nella supervisione degli scavi del vicino [[canion Frijoles]] (attuale [[Bandelier National Monument]]) fu determinante nelle carriere di molti artisti autodidatti di San Ildenfonso, compresa Tonita Peña. Hewett comprò i dipinti di Peña per il Museum of New Mexico e le fornì carta e colori di qualità.<ref name="Rushing III">{{cita libro|autore=W. Jackson Rushing III|titolo=Native American Art in the Twentieth Century|anno=1999|editore=Routledge|isbn=0415137489|città=Londra|lingua=en}}</ref> La notorietà di Peña aumentò verso la fine degli [[anni 1910]], vendendo una quantità sempre maggiore di opere a collezionisti e al [[La Fonda Hotel]]. Gran parte di questi lavori erano intrisi di soggetti della cultura [[pueblo (popolo)|pueblo]], in uno stile ispirato a storiche opere native americane; fu ben accetta nel mondo dell'arte nordamericano ed europeo grazie però all'uso di [[cavalletto (arte)|cavalletti]] e di materiali da pittura occidentali. All'età di 25 anni, mise in mostra le sue opere in musei e gallerie d'arte dell'area di Santa Fe e [[Albuquerque]].<ref>{{Cita web|url = http://www.adobegallery.com/artist/Tonita_Pea_1893-19491488218|titolo = Tonita Vigil Peña (1893–1949) Quah Ah|accesso = 8 marzo 2015|sito = Adobe Gallery of the Southwest Indian| lingua=en}}</ref> All'inizio degli anni '20, Pena era all'oscuro di quanti suoi dipinti fossero stati venduti al Museo del Nuovo Messico, perciò scrisse delle lettere agli amministratori perché un agricoltore locale le aveva sollevato il dubbio che fosse stata pagata troppo poco.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Margaret D. Jacobs|titolo=Engendered Encounters: Feminism and Pueblo Cultures, 1879–1934|editore=U of Nebraska Press|data=1999|url=https://www.jstor.org/stable/1184742|capitolo=Tonita Pena (Quah Ah), Pueblo Painter: Asserting Identity Through Continuity and Change|lingua=en}}</ref> Negli anni 1930 Peña divenne una docente della Santa Fe Indian School e dell'Albuquerque Indian School<ref name=":0" /> nonché unica pittrice donna del collettivo [[San Ildefonso Self-Taught Group]], che annoverava noti artisti quali [[Alfonso Roybal]], [[Julian Martinez]], [[Oqwa Pi|Abel Sánchez (Oqwa Pi)]], Crecencio Martinez ed Encarnación Peña.<ref>{{Cita web|autore=Robin Wander|data=22 febbraio 2012|titolo=Highlights from Stanford's Native American paintings collection are showcased in Memory and Markets: Pueblo Painting in the Early 20th Century|url=http://news.stanford.edu/news/2012/february/pueblo-painting-exhibit-022212.html|accesso=22 ottobre 2014|sito=Stanford News|editore=Stanford University, Cantor Art Center|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Carol Cort|url=https://books.google.com/books?id=iCcpVOQRtN0C&q=Tonita+%22Quah+Ah%22+Pena+Arquero&pg=PA175|titolo=A to Z of American Women in the Visual Arts|autore2=Liz Sonneborn|editore=Facs on File, Inc.|anno=2002|isbn=0-8160-4397-3|città=New York|p=174|lingua=en}}</ref> Da bambini, questi artisti avevano frequentato la scuola diurna di San Ildefonso, parte integrante dell'istituzione del [[Dawes Act]] del 1887, legge mirata a indottrinare e assimilare i bambini nativi americani nella società statunitense dominante.<ref name="Rushing III" /> Nel 1931, Tonita Peña mise in mostra sue opere alla ''Exposition of Indian Tribal Arts'' presentata alle [[Grand Central Art Galleries]] di New York.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url = http://nativeamericannetroots.net/diary/1118|titolo = Art Museums Discover Indian Art |data = 28 ottobre 2011|accesso = 21 ottobre 2014 |sito = Native American Netroots|autore = Ojibwa|lingua=en}}</ref> Opere di questa mostra furono poi ospitate dalla [[XVIII Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale di Venezia del 1932]], prima volta in cui artisti nativi americani furono ospitati nel padiglione degli Stati Uniti.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Jessica L. Horton |titolo=A Cloudburst in Venice: Fred Kabotie and the U.S. Pavilion of 1932 |pubblicazione=American Art |data=primavera 2015 |volume=29 |numero=1 |p=56 |doi=10.1086/681655 |url=https://www.jstor.org/stable/10.1086/681655 |accesso=16 aprile 2023|lingua=en}}</ref> Il suo dipinto ''Basket Dance'', in mostra alla Biennale, fu acquistato dal [[Whitney Museum of American Art]] di New York per 225 $<ref>{{cita pubblicazione |autore=Jessica L. Horton |titolo=A Cloudburst in Venice: Fred Kabotie and the U.S. Pavilion of 1932 |pubblicazione=American Art |data=primavera 2015 |volume=29 |numero=1 |p=75 |doi=10.1086/681655 |url=https://www.jstor.org/stable/10.1086/681655 |accesso=16 aprile 2023|lingua=en}}</ref>, un prezzo record per l'epoca per un dipinto dei Pueblo, un periodo in cui opere nativo-americane erano vendute tra i 2 e i 25 dollari.<ref name=":1" /> L'opera di Peña fu anche parte di ''Stretching the Canvas: Eight Decades of Native Painting'' (2019–2021), uno studio del [[National Museum of the American Indian George Gustav Heye Center]] di New York.<ref>{{cita web |titolo=Stretching the Canvas: Eight Decades of Native Painting |url=https://americanindian.si.edu/explore/exhibitions/item?id=975 |sito=National Museum of the American Indian |accesso=7 marzo 2021|lingua=en}}</ref> === Vita privata === Pena si sposò tre volte ed ebbe sei figli. Il primo matrimonio avvenne nel 1908, all'età di 15 anni, combinato dagli anziani del villaggio, con Juan Rosario Chavez,<ref name=":4" />, il quale tuttavia morì nel 1912.<ref name=":7" /> Con Chavez aveva avuto due figli che, dopo la morte del padre, furono affidati temporaneamente alla zia Martina Montoya, in modo che Pena potesse completare la scuola superiore.<ref name=":7"/> Nel 1913 Peña ebbe un secondo [[matrimonio combinato]], stavolta con Felipe Herrera, che sarebbe poi morto nel 1920 in un incidente in miniera.<ref name=":0" /><ref name=":4" /> Il loro figlio Joe Hilario Herrera divenne un noto pittore.<ref name=":42">{{Cita libro|autore=Joan M. Marter|url=https://books.google.com/books?id=sPGdBxzaWj0C|titolo=The Grove Encyclopedia of American Art|anno=2011|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-533579-8|p=444|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Kathryn A. Flynn|url=https://books.google.com/books?id=Qu1tyHwglUYC|titolo=Public Art and Architecture in New Mexico 1933-1943: A Guide to the New Deal Legacy|anno=2012|editore=Sunstone Press|isbn=978-0-86534-882-0|p=302|lingua=en}}</ref> Si sposò per la terza e ultima volta nel 1922 con Epitacio Arquero, un politico che si occupava degli affari tribali a Cochiti Pueblo<ref>{{Cita libro|autore=Patricia Janis Broder|url=https://books.google.com/books?id=Qbd_AQAAQBAJ|titolo=Earth Songs, Moon Dreams: Paintings by American Indian Women|data=10 dicembre 2013|editore=Macmillan|isbn=978-1-4668-5972-2|p=45|lingua=en}}</ref>, con il quale ebbe tre figli.<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=afNrAAAAMAAJ|titolo=American Indian Culture and Research Journal|anno=2001|editore=American Indian Culture and Research Center, University of California|p=60|lingua=en}}</ref> == Morte ed eredità culturale == Dopo la morte di Peña nel settembre 1949, tutti i suoi dipinti rimasti e i suoi effetti personali furono bruciati in ottemperanza agli usi e costumi dei pueblo.<ref name=":0" /><ref name=":4" /> Suo figlio [[Joe Herrera]], pesantemente influenzato dalla figura materna, divenne un importante esponente del [[modernismo]] statunitense.<ref>{{Cita web|data=22 gennaio 2018|titolo='Generations in Modern Pueblo Painting' showcases art by mother and son Tonita Peña and Joe Herrera at Fred Jones Jr. Museum of Art|url=https://oklahoman.com/article/5579508/generations-in-modern-pueblo-painting-showcases-art-by-mother-and-son-tonita-pea-and-joe-herrera-at-fred-jones-jr-museum-of-art/|accesso=1° giugno 2019|sito=Oklahoman.com|lingua=en}}</ref> === Accoglienza e riconoscimenti === Le opere di Peña sono presenti nelle collezioni dell'[[American Museum of Natural History]] di New York, del [[Cleveland Museum of Art]] in Ohio, del [[Cranbrook Schools|Cranbrook]] Institute of Science nel Michigan, della Acequia Madre House a Santa Fe (Nuovo Messico), dell'[[Heard Museum]] in Arizona, della Collezione del [[Dartmouth College]] nel New Hampshire, del [[Haffenreffer Museum of Anthropology]] della [[Brown University]] e del [[Peabody Museum of Archaeology and Ethnology|Peabody Museum]] di [[Harvard College|Harvard]].<ref name=":5" /><ref name=":3" /> Ha avuto mostre nazionali anche postume.<ref name=":3" /> A Tonita Pena è stato intitolato il [[cratere Peña]], situato sulla [[superficie di Venere]].<ref>{{GPN|id=4679|nome=cratere Peña|accesso=9 marzo 2025}}</ref> === Impatto culturale === L'opera di Peña enfatizzava il ruolo della donna nella vita quotidiana e ha il merito di aver ampliato le aspettative sul ruolo delle donne nell'arte nativa americana, a partire dal rifiuto del tradizionale ruolo di vasaie.<ref name=":3" /> Peña non accettava i ruoli prestabiliti per le donne nell'arte nel mondo nativo americano di inizio XX secolo. Si focalizzò primariamente su opere bidimensionali su carta, in contrasto con il medium accettato dai suoi contemporeanei, cioè l'arte della terracotta.<ref name=":4" /> Oltre la scelta del mezzo espressivo, anche i temi scelti da Peña hanno oltrepassato i confini di genere: durante l'epoca in cui era attiva, solo agli uomini era permesso di ritrarre persone viventi nelle proprie opere.<ref name=":5">{{Cita web|url = https://peabody.harvard.edu/node/690|titolo = Lobby Exhibition|accesso = 8 marzo 2015|sito= Peabody Museum of Archaeology and Ethnology|editore= Harvard University|lingua=en}}</ref> Un altro modo in cui Peña ha rigettato i ruoli di genere è il modo in cui si è approcciata alla maternità; contrariamente alle tradizione della sua tribù e dell'America in generale, scelse di far crescere ad altri alcuni dei suoi figli per portare a termine la propria istruzione e poter concentrarsi sulla propria carriera. Durante l'arco della sua vita, il governo statunitense promuoveva l'idea dell'assimilazione dei nativi americani nella cultura statunitense. L'arte di Peña è emersa come un baluardo di resistenza contro questi tentativi, riaffermando l'importanza delle danze cerimoniali, cruciali per la sopravvivenza della cultura pueblo.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Marilee Jantzer-White |titolo=Tonita Peña (Quah Ah), Pueblo Painter: Asserting Identity Through Continuity and Change |pubblicazione=American Indian Quarterly |data=1994 |volume=13 |numero=3 |pp=369–82 |doi=10.2307/1184742 |url=http://web.a.ebscohost.com/ehost/detail/detail?sid=255c975f-447e-427f-8b41-c99e2249802f%40sessionmgr4006&vid=0&hid=4209&bdata=JnNpdGU9ZWhvc3QtbGl2ZQ%3d%3d#AN=9412200400&db=aph|accesso=2 marzo 2017|lingua=en}}</ref> [[File:Hopi Corn Dance.jpg|thumb|''Danza hopi del mais'']] === Controversie === Peña è stata criticata nel contesto degli studi sul confronto tra l'arte nativa americana tradizionale e l'arte nativa americana patrocinata dai bianchi.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Tonita Peña (Quah Ah), Pueblo Painter: Asserting Identity through Continuity and Change|autore= Marilee Jantzer-White|data = estate 1994|pubblicazione = American Indian Quarterly|pp = 369–382|volume = 18| numero= 3|lingua=en}}</ref> Le opere d'arte realizzate da nativi americani e collezionate da clienti bianchi non erano considerate utili alle comunità native americane.<ref name=":2">{{Cita libro|titolo = Native Moderns: American Indian Painting, 1940–1960|url = https://archive.org/details/nativemodernsame0000anth|autore= Bill Anthes|editore = Duke University Press|anno=2006|isbn = 0822338661|città= Durham, North Carolina|lingua=en}}</ref> Le critiche non arrivarono solo dal mondo dell'arte, ma anche dalla sua stessa tribù. Molti dipinti dell'artista mostravano riti sacri e i membri della tribù ritenevano inappropriato svelare certe tematiche al pubblico.<ref name=":4" /><ref name=":3">{{Cita web|url = http://savvycollector.com/artists/331-tonita-pena|titolo = Artwork by Tonita Peña|accesso = 22 ottobre 2014|sito= Savvy Collector|autore= Corinne Cain|lingua= en}}</ref> Epitacio Arquero, governatore del Pueblo e marito di Peña all'epoca delle proteste più ferventi, difese il soggetto delle opere sostenendo che rappresentassero materiale già visibile ai forestieri. In seguito alla controversia, Peña cambiò il tema delle sue opere, concentrandosi su aspetti della cultura pueblo che non fossero sacri o privati.<ref name=":4" /> == Note == <references/> == Bibliografia == *{{cita libro|autore=Gretchen M. Bataille |titolo=Native American Women: A Biographical Dictionary|autore2=Laurie Lisa |anno=2005|editore=Routledge|isbn=9781138994379 |città=New York|lingua=en}} *{{Cita libro|autore=Phoebe Farris|titolo=Women Artists of Color: a Bio-critical Sourcebook to 20th Century Artists in the Americas |url=https://archive.org/details/womenartistsofco00farr|editore=Greenwood Press|anno=1999|isbn=0-313-30374-6|città=Westport, Connecticut|p=56|lingua=en}} == Altri progetti == {{interprogetto}} {{controllo di autorità}} {{Portale|arte|biografie}} [[Categoria:Artisti nativi americani]] [[Categoria:Artisti statunitensi del XIX secolo]] [[Categoria:Artisti statunitensi del XX secolo]] p43ryix4rbw6opu5cdhmgqdszkbc5d7 Cycliophora 0 10417653 143924568 2025-03-09T18:40:12Z Yuio Qaz 2038783 Yuio Qaz ha spostato la pagina [[Cycliophora]] a [[Symbion]]: Wikipedificazione delle cladi monotipiche 143924568 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Symbion]] d5arn2zu1p3dqwtdjf533ujr18n7o3r Eucycliophora 0 10417655 143924595 2025-03-09T18:42:28Z Yuio Qaz 2038783 Creato il reindirizzamento 143924595 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Symbion]] d5arn2zu1p3dqwtdjf533ujr18n7o3r Symbiida 0 10417657 143924611 2025-03-09T18:43:16Z Yuio Qaz 2038783 Creato il reindirizzamento 143924611 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Symbion]] d5arn2zu1p3dqwtdjf533ujr18n7o3r Maroan Sannadi 0 10417658 144024280 143965898 2025-03-14T14:52:21Z Michi81 466539 Correggo link 144024280 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Maroan Sannadi |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Altezza = 192 |Peso = 78 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Società = {{Calcio Athletic Bilbao}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2020|Aurrera Vitoria| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2020-2021|{{Bandiera|NC}} Ariznabarra|29 (4) |2021-2022|Club San Ignacio|35 (16) |2022-2024|Alaves B|59 (17) |2024-2025|→ Barakaldo|20 (11) |2025-|Athletic Bilbao|5 (1) }} |Aggiornato = 10 novembre 2024 }} {{Bio |Nome = Maroan |Cognome = Sannadi Harrouch |Sesso = M |LuogoNascita = Vitoria-Gasteiz |GiornoMeseNascita = 1º febbraio |AnnoNascita = 2001 |Attività = calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] dell'{{Calcio Athletic Bilbao|N}} }} ==Carriera== Ha iniziato a giocare a calcio nel settore giovanile dei baschi dell'{{Calcio Aurrera Vitoria|N}}, per poi esordire tra i professionisti nel 2020 con l'Ariznabarra in [[Tercera División (Spagna)|Tercera División]].<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/photo.php?fbid=3512608075466319&id=172661556127671&set=a.200954779965015|titolo=El CD Ariznabarra incorpora a un delantero del juvenil vasca|lingua=es}}</ref> Nel 2021 è stato acquistato dall'{{Calcio Alaves|N}}, che lo ha inizialmente aggregato alla sua squadra filiale, il {{Calcio Club San Ignacio|N}}. Qui si è distinto segnando 16 gol in 35 partite di [[Segunda Federación|Segunda División]], guadagnandosi nella stagione successiva la promozione all'{{Calcio Alaves B|N}}, con cui ha disputato due stagioni in terza divisione. Il 29 febbraio 2024 ha rinnovato il contratto con l'Alavés<ref>{{Cita web|url=https://www.deportivoalaves.com/es/noticias/maroan-sannadi-renueva-con-el-deportivo-alaves-hasta-2027|titolo=Maroan Sannadi renueva con el Deportivo Alavés hasta 2027|lingua=es}}</ref> e il 16 luglio è passato in prestito al {{Calcio Barakaldo|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.deportivoalaves.com/es/noticias/maroan-sannadi-jugara-cedido-en-el-barakaldo-cf|titolo=Maroan Sannadi jugará cedido en el Barakaldo CF|lingua=es}}</ref> Dopo un'ottima prima metà di stagione, in cui ha segnato 11 reti in 20 partite, il 1º febbraio 2025 è stato acquistato a titolo definitivo dall'{{Calcio Athletic Bilbao|N}}, firmando un contratto di quattro anni e mezzo.<ref>{{Cita web|url=https://www.deportivoalaves.com/es/noticias/acuerdo-con-el-athletic-club-para-el-traspaso-de-maroan-sannadi|titolo=Acuerdo con el Athletic Club para el traspaso de Maroan Sannadi|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.athletic-club.eus/en/news/2025/02/01/athletic-club-sign-forward-maroan-sannadi/|titolo=Athletic Club sign forward Maroan Sannadi|lingua=en}}</ref> Ha esordito con i baschi una settimana dopo contro il {{Calcio Girona|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.athletic-club.eus/en/news/2025/02/12/maroan-and-bujan-make-athletic-club-debuts/|titolo=Maroan and Buján make Athletic Club debuts|lingua=es}}</ref> e il 23 febbraio ha segnato il suo primo gol in [[Primera División (Spagna)|Primera División]], contribuendo al successo per 7-1 sul {{Calcio Real Valladolid|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://es.rue20.com/2025/02/23/sannadi-joya-marroqui-del-athletic-estrena-su-cuenta-goleadora-en-paliza-al-valladolid/|titolo=Sannadi, joya marroquí del Athletic, estrena su cuenta goleadora en paliza al Valladolid|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2025'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" ! rowspan="2" |Stagione ! rowspan="2" |Squadra ! colspan="3" |Campionato ! colspan="3" |Coppe nazionali ! colspan="3" |Coppe continentali ! colspan="3" |Altre coppe ! colspan="3" |Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2020-2021 || {{Bandiera|ESP}} Ariznabarra || [[Tercera División 2020-2021 (Spagna)|TD]] || 29 || 4 || [[Coppa del Re 2020-2021|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 4 |- || 2021-2022 || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Club San Ignacio|N}} || [[Segunda División RFEF 2021-2022|SDR]] || 35 || 16 || [[Coppa del Re 2021-2022|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 16 |- || 2022-2023 ||rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Alaves B|N}} || [[Segunda Federación 2022-2023|SF]] || 28 || 7 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 28 || 7 |- || 2023-2024 || [[Segunda Federación 2023-2024|SF]] || 31 || 10 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 31 || 10 |- !colspan="3"|Totale Alavés B || 59 || 17 || || - || - || || - || - || || - || - || 59 || 17 |- || [[Barakaldo Club de Fútbol 2024-2025|2024-gen. 2025]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barakaldo|N}} || [[Primera Federación 2024-2025|PF]] || 20 || 11 || [[Coppa del Re 2024-2025|CR]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 11 |- || [[Athletic Club 2024-2025|gen.-giu. 2025]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Athletic Bilbao|N}} || [[Primera División 2024-2025 (Spagna)|PD]] || 5 || 1 || [[Coppa del Re 2024-2025|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]] || 1 || 0 || - || - || - || 6 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 148 || 49 || || 2 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || 151 || 49 |} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Calcio Athletic Bilbao rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} isegpu4ijsz21ziww0fturkr43dsx0g Symbiidae 0 10417659 143924625 2025-03-09T18:43:51Z Yuio Qaz 2038783 Creato il reindirizzamento 143924625 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Symbion]] d5arn2zu1p3dqwtdjf533ujr18n7o3r Attila Molnár (atleta) 0 10417661 143974720 143946234 2025-03-12T18:42:14Z Unam96 1185701 /* Collegamenti esterni */ - 143974720 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Attila Molnár |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{HUN}} |Disciplina = Atletica leggera |Specialità = [[400 metri piani]] |Altezza = |Peso = |Record = {{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|20"84|2024}} {{Prestazione|200 m|21"08|pista corta - 2025}} {{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|44"84 {{recordicona|RN|dim=small}}|2024}} {{Prestazione|400 m|45"08 {{recordicona|RN|dim=small}}|pista corta - 2025}} |Società = {{simbolo|600px vertical stripes Green HEX-008736 White.svg}} [[Ferencvárosi Torna Club (polisportiva)|Ferencvárosi TC]] |TermineCarriera = |Squadre = {{Carriera sportivo |-2017|{{Società atletica|Veszprémi EDAC|nome}}| |2018-2021|{{Società atletica|Sportolj Velünk SE|nome}}| |2021-|{{simbolo|600px vertical stripes Green HEX-008736 White.svg}} [[Ferencvárosi Torna Club (polisportiva)|Ferencvárosi TC]]| }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2025-|{{Naz|AL|HUN}}| }} |Palmares = {{Palmarès |competizione 3 = [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]] |oro 3 = 1 |argento 3 = 0 |bronzo 3 = 0 |competizione 4 = [[Campionati europei under 23 di atletica leggera|Europei U23]] |oro 4 = 0 |argento 4 = 0 |bronzo 4 = 1 }} |Aggiornato = 5 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Attila |Cognome = Molnár |PreData = |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = Budapest |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 17 gennaio |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = velocista |Attività2 = |Nazionalità = ungherese |NazionalitàNaturalizzato = |PostNazionalità =, che ha vinto la medaglia d'oro nei 400 metri piani ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|campionati europei indoor 2025]]<ref>{{Cita web|url=https://www.atletika.hu/hir/az-arany-ember_13580|titolo=Az arany ember|lingua=hu}}</ref> }} == Record nazionali == ;Seniores * 400 metri piani: '''44"84''' ({{Bandiera|HUN}} [[Budapest]], 20 agosto 2023) * 400 metri piani indoor: '''45"08''' ({{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]], 4 febbraio 2025) * Staffetta 4x400 m: '''3'02"09''' ({{Bandiera|ITA}} [[Roma]], 11 giugno 2024) <small>([[Ernő Steigerwald]], [[Patrik Simon Enyingi]], [[Zoltán Wahl]], Attila Molnár)</small> * Staffetta 4x400 m mista: '''3'14"08''' ({{Bandiera|HUN}} [[Budapest]], 19 agosto 2023) <small>(Attila Molnár, [[Bianka Kéri]], [[Zoltán Wahl]], [[Janka Molnár]])</small> * Staffetta 4x400 m indoor: '''3'08"58''' ({{Bandiera|HUN}} [[Budapest]], 28 gennaio 2023) == Progressione == === 400 metri piani === {| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;" !Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond. |- |2025 || {{Risultato|45"08|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|CZE}} [[Ostrava]] || 4-2-2025 || |- |2024 || 45"04 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || 9-6-2024 || |-{{Sfondo|O}} |2023 || '''44"84''' || align="left" |{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]] || 20-8-2023 || |- |2022 || 46"67 || align="left" |{{Bandiera|HUN}} [[Pápa]] || 6-9-2022 || |- |2021 || 47"08 || align="left" |{{Bandiera|HUN}} [[Debrecen]] || 26-6-2021 || |- |2020 || 47"43 || align="left" |{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]] || 29-8-2020 || |- |2019 || 48"01 || align="left" |{{Bandiera|AZE}} [[Baku]] || 23-7-2019 || |- |2018 || 48"49 || align="left" |{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]] || 1-9-2018 || |- |2017 || 50"24 || align="left" |{{Bandiera|HUN}} [[Székesfehérvár]] || 27-5-2017 || |} == Palmarès == {| class=wikitable !Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note |- |align=center colspan=7 |In rappresentanza dell'{{HUN}} |- |align="center" rowspan=2|2018 |rowspan=2|[[Campionati europei under 18 di atletica leggera 2018|Europei U18]] |rowspan=2|{{Bandiera|HUN}} [[Győr]] |400 m piani |align="center" |Batteria |align="center" |48"96 |align="center" | |- |Staffetta svedese |align="center" |7º |align="center" |1'56"08 |align="center" | |- |align="center" rowspan=2|2021 |rowspan=2|[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2021|Europei U20]] |rowspan=2|{{Bandiera|EST}} [[Tallinn]] |400 m piani |align="center" |Semifinale |align="center" |47"28 |align="center" | |- |4x400 m |align="center" |7º |align="center" |3'10"49 |align="center" | |- |align="center" rowspan=1|2022 |[[Campionati europei di atletica leggera 2022|Europei]] |{{Bandiera|DEU}} [[Monaco di Baviera|Monaco]] |[[Campionati europei di atletica leggera 2022 - Staffetta 4×400 metri maschile|4x400 m]] |align="center" |Batteria |align="center" |3'04"71 |align="center" | |- |align="center" rowspan=4|2023 |[[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2023|Europei U23]] |{{Bandiera|FIN}} [[Espoo]] |400 m piani |{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Europa|nome}} |align="center" |45"36 |align="center" | |- |rowspan=3|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|Mondiali]] |rowspan=3|{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]] |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - 400 metri piani maschili|400 m piani]] |align="center" |Semifianle |align="center" |45"02 |align="center" |<ref>44"84 in semifinale {{recordicona|RN|dim=small}}</ref> |- |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - Staffetta 4×400 metri maschile|4x400 m]] |align="center" |Batteria |align="center" |3'02"65 |align="center" |{{recordicona|RN|dim=small}} |- |[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - Staffetta 4×400 metri mista|4x400 m mista]] |align="center" |Batteria |align="center" |3'14"08 |align="center" |{{recordicona|RN|dim=small}}<ref>{{Cita web|url=https://media.aws.iaaf.org/competitiondocuments/pdf/7138987/AT-4X4-X-h----.RS6.pdf|titolo=Budapest 2023 - 4x400 m}}</ref> |- |align="center" rowspan=5|2024 |[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2024|Mondiali indoor]] |{{Bandiera|GBR}} [[Glasgow]] |[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2024 - 400 metri piani maschili|400 m piani]] |align="center" |5º |align="center" |46"11 |align="center" |<ref>46"08 in semifinale {{recordicona|RN|dim=small}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://media.aws.iaaf.org/competitiondocuments/pdf/7180312/AT-400sh-M-f----.RS6.pdf|titolo=Glasgow 2024 - 400 m M final}}</ref> |- |[[World Athletics Relays 2024|World Relays]] |{{Bandiera|BAH}} [[Nassau]] |[[World Athletics Relays 2024 - Staffetta 4×400 metri mista|4x400 m mista]] |align="center" |Qual. Olimpica |align="center" |3'18"78 |align="center" |<ref>3'16"80 al primo turno</ref> |- |rowspan=2|[[Campionati europei di atletica leggera 2024|Europei]] |rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] |[[Campionati europei di atletica leggera 2024 - 400 metri piani maschili|400 m piani]] |align="center" |6º |align="center" |45"07 |align="center" |<ref>45"04 in semifinale {{recordicona|PS|dim=small}}</ref> |- |[[Campionati europei di atletica leggera 2024 - Staffetta 4×400 metri maschile|4x400 m]] |align="center" |8º |align="center" |3'02"10 |align="center" |<ref name="live.european-athletics.com">{{Cita web|url=https://live.european-athletics.com/apeldoorn-2025/timetable/athm400m/results?phaseId=ATHM400M--------------FNL---------&status=Results&unitId=ATHM400M--------------FNL-000100--|titolo=Apeldoorn 2025 - 400 m M final}}</ref> |- |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiade]] |{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]] |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 400 metri piani maschili|400 m piani]] |align="center" |Ripescaggi |align="center" |45"45 |align="center" |<ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/OG2024/pdf/OG2024/ATH/OG2024_ATH_C73B1_ATHM110MHURD----------FNL-000100--.pdf|titolo=Parigi 2024 - 110 m M final}}</ref> |- |align="center" rowspan=1|2025 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Europei indoor]] |{{Bandiera|NLD}} [[Apeldoorn]] |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - 400 metri piani maschili|400 m piani]] |{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Europa|nome}} |align="center" |45"25 |align="center" |<ref name="live.european-athletics.com"/> |} == Campionati nazionali == * 3 volte campione nazionale ungherese indoor della staffetta 4x400 m (2022, 2023, 2024) * 3 volte campione nazionale ungherese indoor dei 400 metri piani (2022, 2023, 2024) * 3 volte campione nazionale ungherese dei 400 metri piani (2021, 2022, 2024) * 3 volte campione nazionale ungherese della staffetta 4x400 m (2021, 2022, 2025) * 1 volta campione nazionale ungherese dei 200 metri piani (2024) * 1 volta campione nazionale ungherese indoor dei 200 metri piani (2025) ;2021 * {{Med|B|Podio|nome}} ai campionati ungheresi indoor ([[Nyíregyháza]]), 400 m piani - 49"04 * {{Med|A|Podio|nome}} ai campionati ungheresi indoor ([[Nyíregyháza]]), 4x400 m piani - 3'19"16 * {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati ungheresi ([[Budapest]]), 400 m piani - 47"08 * {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati ungheresi ([[Budapest]]), 4x400 m - 3'14"90 ;2022 * {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati ungheresi indoor ([[Nyíregyháza]]), 400 m piani - 47"05 * {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati ungheresi indoor ([[Nyíregyháza]]), 4x400 m piani - 3'11"88 * {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati ungheresi ([[Budapest]]), 400 m piani - 47"01 * {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati ungheresi ([[Budapest]]), 4x400 m - 3'09"61 ;2023 * {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati ungheresi indoor ([[Nyíregyháza]]), 400 m piani - 46"66 * {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati ungheresi indoor ([[Nyíregyháza]]), 4x400 m piani - 3'13"72 ;2024 * {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati ungheresi indoor ([[Nyíregyháza]]), 400 m piani - 46"45 * {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati ungheresi indoor ([[Nyíregyháza]]), 4x400 m piani - 3'14"49 * {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati ungheresi ([[Budapest]]), 200 m piani - 20"84 * {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati ungheresi ([[Budapest]]), 400 m piani - 45"20 ;2025 * {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati ungheresi indoor ([[Nyíregyháza]]), 200 m piani - 21"08 == Altre competizioni internazionali == ;2019 * {{Med|B|Europa|nome}} al [[Atletica leggera al XV Festival olimpico estivo della gioventù europea|Festival olimpico della gioventù europea]] ({{Bandiera|AZE}} [[Baku]]), 400 m piani - 48"09 * 5º al [[Atletica leggera al XV Festival olimpico estivo della gioventù europea|Festival olimpico della gioventù europea]] ({{Bandiera|AZE}} [[Baku]]), Staffetta svedese - 1'56"31 ;2021 * 5º ai [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2021#Second Leagu|Campionati europei a squadre]] ({{Bandiera|BUL}} [[Stara Zagora]]), 400 m piani - 47"27 ;2023 * {{Med|O|Europa|nome}} ai [[Campionati europei a squadre di atletica leggera 2023#Seconda divisione|Campionati europei a squadre]] ({{Bandiera|POL}} [[Chorzów]]), 400 m piani - 45"30 == Riconoscimenti == * Atleta magiaro dell'anno U23 (2023, 2024) == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|lingua=en|url=https://www.olympics.com/it/atleti/attila-molnar|titolo=Attila Molnár}} {{Campioni europei indoor dei 400 metri piani}} {{Portale|atletica leggera|biografie}} g6u52mksbop0hdueob2byjw2sj53iel Battaglia del convoglio Campobasso 0 10417662 143959518 143927252 2025-03-11T16:16:00Z Franz van Lanzee 446353 143959518 wikitext text/x-wiki {{conflitto |Tipo=Battaglia |Nome del conflitto=Battaglia del convoglio Campobasso |Parte_di=della [[battaglia del Mediterraneo]] della [[seconda guerra mondiale]] |Immagine=TribalDD HMS Nubian.jpg |Didascalia=Il cacciatorpediniere HMS ''Nubian'', nave comando della formazione britannica che sgominò il convoglio italiano |Data=3-4 maggio 1943 |Luogo=al largo di [[Capo Bon]], [[Mar Mediterraneo]] |Esito=Vittoria britannica |Schieramento1={{GBR}} |Schieramento2={{ITA 1861-1946}} |Comandante1=[[Douglas Eric Holland-Martin]] |Comandante2=[[Saverio Marotta]] † |Effettivi1=3 [[cacciatorpediniere]] |Effettivi2=1 [[torpediniera]]<br/> 1 mercantile |Perdite1=nessuna |Perdite2=1 torpediniera e 1 mercantile affondati<br/>209 morti }} {{Campagnabox Mediterraneo 1940-1942}} La '''battaglia del convoglio Campobasso''' venne combattuta nella notte tra il 3 e il 4 maggio 1943 nelle acque la largo di [[Capo Bon]] in [[Tunisia]], durante i più ampi eventi della [[battaglia del Mediterraneo]] della [[seconda guerra mondiale]]. Impegnato a rifornire la [[testa di ponte]] dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] in [[Tunisia]], un piccolo convoglio della [[Regia Marina]] italiana composto dalla [[torpediniera]] ''[[Perseo (torpediniera)|Perseo]]'' e dal [[piroscafo]] ''Campobasso'' fu attaccato da una formazione di tre [[cacciatorpediniere]] della [[Royal Navy]] britannica. Dopo una breve e impari battaglia, le due navi italiane furono affondate con gravi perdite umane tra il personale imbarcato. == Antefatti == {{vedi anche|campagna di Tunisia}} Dopo la vittoria dei reparti britannici e del [[Commonwealth delle Nazioni|Commonwealth]] nella [[seconda battaglia di El Alamein]] (23 ottobre - 5 novembre 1942) e lo sbarco degli anglo-statunitensi in [[Marocco]] e [[Algeria]] ([[Operazione Torch]], 8 novembre 142), le forze italo-tedesche in [[Nordafrica]] si erano ritirate in [[Tunisia]]. Dopo alcune battute di arresto e una lunga preparazione, nel marzo 1943 gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] iniziarono l'offensiva finale per eliminare le residue forze dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] dalla Tunisia, e alla fine di aprile gli italo-tedeschi erano stati progressivamente respinti in una ristretta [[testa di ponte]] compresa tra [[Biserta]], [[Tunisi]] e la penisola di [[Capo Bon]]. Nel frattempo, la [[Regia Marina]] italiana aveva dato fondo a tutte le sue risorse per mantenere un flusso costante di rifornimenti a favore delle forze dell'Asse in Tunisia; questo compito si era rivelato gravosissimo: per quanto il tragitto tra le coste italiane e la Tunisia fosse relativamente breve, esso era interamente esposto agli attacchi degli Alleati, sia tramite bombardamenti aerei (la minaccia più grave) che tramite attacchi di mezzi insidiosi come [[sommergibile|sommergibili]] e [[motosilurante|motosiluranti]]. Non da ultimo, la [[Royal Navy]] aveva dislocato due formazioni di navi da guerra a [[Annaba|Bona]] (Force Q) e [[Malta]] ([[Force K]]) per condurre attacchi di superficie ai convogli italiani; l'intercettazione di questi ultimi era del resto resa più facile per gli Alleati dalle segnalazioni fornite da sistema "[[Ultra (crittografia)|Ultra]]" di [[decrittazione]] delle comunicazioni in codice dell'Asse, nonché dal fatto che i convogli dovevano seguire rotte piuttosto rigide nel loro transito attraverso il [[canale di Sicilia]], ingombro ormai di numerosi campi di [[mina navale|mine navali]]<ref>{{cita|Bragadin|pp. 295-303}}.</ref><ref>{{cita|O'Hara|pp. 198-208}}.</ref>. Alla fine di aprile 1943 le rotte di rifornimento erano state quasi del tutto tranciate e nessun convoglio riusciva più a passare senza subire perdite gravi; le stesse unità di scorta della Regia Marina ([[cacciatorpediniere]] e [[torpediniera|torpediniere]]) erano state gravemente falcidiate nei ranghi. Continuare le missioni di rifornimento appariva ormai come un'azione completamente assurda e senza speranza, visto anche che i reparti italo-tedeschi in Tunisia apparivano come prossimi alla capitolazione totale davanti alle schiaccianti forze degli Alleati; ma per ordine diretto di [[Adolf Hitler]] la testa di ponte tunisina doveva essere difesa fino all'ultimo uomo onde ritardare il più possibile uno sbarco degli Alleati nell'Europa meridionale. Il Comando supremo italiano, nonostante il parere negativo di [[Supermarina]], ricevette l'ordine di continuare le missioni di rifornimento «per ragioni morali», ovvero per non demoralizzare i reparti italo-tedeschi ormai messi con le spalle al muro<ref>{{cita|Bragadin|pp. 303-304}}.</ref><ref name=OHara-210>{{cita|O'Hara|p. 210}}.</ref><ref name=Colombo>{{cita web|url=https://conlapelleappesaaunchiodo.blogspot.com/search?q=perseo|titolo=Perseo|autore=Lorenzo Colombo|sito=Con la pelle appesa a un chiodo|accesso=9 marzo 2025}}</ref>. In questo contesto, il 29 aprile 1943 la torpediniera ''[[Perseo (torpediniera)|Perseo]]'', al comando del [[capitano di corvetta]] [[Saverio Marotta]], lasciò [[Pozzuoli]] per scortare a Tunisi il [[piroscafo]] ''Campobasso'', ex mercantile francese ''Bonifacio'' di preda bellica italiana da {{M|3566}} tonnellate di [[stazza lorda]]<ref name=Bagnasco>{{cita|Bagnasco|p. 402}}.</ref>, salpato in contemporanea da [[Napoli]]; il ''Campobasso'' recava a bordo un carico di carburante, munizioni, bombe d'aereo, veicoli, artiglieria e 58 soldati italiani e tedeschi, mentre la ''Perseo'' aveva preso a bordo altri 50 marinai italiani destinati la Comando navale di Tunisi. Riunitesi nel [[golfo di Napoli]], le due unità proseguirono quindi verso sud alla volta del canale di Sicilia, ma la ''Perseo'' accusò un'avaria alle macchine e il piccolo convoglio dovette quindi dirigere per [[Pantelleria]] e sostare in rada per le riparazioni alla torpediniera. Le due navi rimasero a Pantelleria per tre giorni, in attesa delle migliori condizioni per tentare di coprire l'ultimo tratto della rotta per Tunisi; si rincorsero vari ordini e contrordini circa lo svolgimento della missione, ma alla fine alle 14:00 del 3 maggio Supermarina trasmise per radio le disposizioni finali per il viaggio, stabilendo anche un rigido e dettagliato itinerario, con orari e velocità da rispettare, per transitare attraverso l'intrico di campi minati nel canale di Sicilia. Dopo essersi rifornita a Pantelleria, la ''Perseo'' salpò quindi alle 19:15 del 3 maggio, facendo rotta verso ovest per Tunisi seguita dal ''Campobasso'' alla ridotta velocità di otto [[nodo (unità di misura)|nodi]]. Quello stesso giorno salpò da [[Trapani]] per Tunisi un altro piccolo convoglio composto dalla motonave ''Belluno'' scortata dalla torpediniera ''[[Tifone (torpediniera)|Tifone]]'', mentre il giorno dopo salparono da Napoli per la Tunisia il piroscafo ''Sant'Antonio'' scortato dalle torpediniere ''[[Groppo (torpediniera)|Groppo]]'' e ''[[Calliope (torpediniera)|Calliope]]''<ref name=OHara-210 /><ref name=Colombo />. == La battaglia == [[File:RN perseo.jpg|thumb|left|upright=1.2|Una foto della torpediniera italiana ''Perseo'']] Grazie alle intercettazioni di Ultra i movimenti delle navi italiane erano ben noti ai comandi degli Alleati, e del resto già il 2 maggio aerei da ricognizione avevano segnalato la presenza del ''Campobasso'' a Pantelleria. Nel pomeriggio del 3 maggio tre cacciatorpediniere britannici della Force K ({{nave|HMS|Nubian|F36|6}}, {{nave|HMS|Paladin|G69|6}} e {{nave|HMS|Petard|G56|6}}) salparono da Malta per andare a pattugliare le acque del canale di Sicilia in attesa del convoglio italiano, il cui transito era previsto per quella notte; il [[capitano di fregata]] [[Douglas Eric Holland-Martin]] dirigeva le operazioni da bordo del ''Nubian''<ref name=OHara-210 /><ref name=Colombo />. Scesa la notte il convoglio italiano aveva intrapreso una complessa rotta a zig-zag per passare attraverso i campi minati, mantenendo un rigido silenzio radio; la notte era molto buia, con foschia e bassa visibilità in prossimità della costa tunisina. Intorno alle 23:25 la ''Perseo'', grazie all'apparato di rilevazione "[[Metox]]" tedesco installato a bordo, rilevò emissioni [[radar]] nemiche attribuite a un aereo da ricognizione degli Alleati. Il capitano Marotta ruppe il silenzio radio e comunicò a Supermarina di essere stato avvistato dal nemico, senza ricevere comunque altri ordini dall'alto comando; la ''Perseo'' comunicò al ''Campobasso'' di aumentare l'andatura, ma quest'ultimo segnalò di essere in grado di sviluppare solo una velocità massima di dieci nodi e solo per un periodo ridotto. Intorno alle 23:40 il convoglio italiano si trovava a 22 [[miglio nautico|miglia]] a sud-est di Capo Bon, quando fu avvistato dalla formazione britannica: dopo aver lasciato Malta e diretto a ovest alla massima velocità, le unità di Holland-Martin erano giunte al largo di [[Kélibia]] e stavano pattugliando la zona in attesa delle navi italiane. Avvistata sul radar una nave a circa tre miglia di distanza sulla sinistra, le navi britanniche ridussero la velocità a 20 nodi e diressero verso il contatto procedendo in linea di fila con il ''Nubian'' ad aprire, il ''Petard'' al centro e il ''Paladin'' in coda<ref name=OHara-210 /><ref name=Colombo />. Avvistata anche otticamente l'unità, che si rivelò essere il piroscafo ''Campobasso'', alle 23:47 (secondo fonti britanniche, alle 23:35 secondo fonti italiane) i cacciatorpediniere britannici aprirono il fuoco: il ''Petard'' sparò alcuni proiettili illuminati, mentre il ''Nubian'' diresse verso il mercantile dieci [[Salva (armi da fuoco)|salve]] dei suoi pezzi da 120 mm, centrandolo ripetutamente a [[prua]], a [[poppa]] e in [[ponte di comando|plancia]] e appiccando un incendio. Comunicato via radio a Supermarina l'avvenuto attacco, la ''Perseo'' invertì la rotta e cercò di sfilare accanto al ''Campobasso'' per coprirlo con una [[cortina fumogena]], ma gli apparati nebbiogeni di bordo non funzionarono; nonostante l'inferiorità dell'armamento a disposizione (appena tre cannoni da 100 mm contro i sedici pezzi da 120 mm portati complessivamente dalle navi britanniche), il capitano Marotta cambiò rotta e diresse risolutamente contro il nemico per lanciare un contrattacco. Il ''Nubian'' fu il primo ad accorgersi della presenza della torpediniera, accelerò a 30 nodi e iniziò a sparare su di essa venendo ben presto seguito anche dal ''Petard'' e dal ''Paladin''; la torpediniera italiana riuscì a lanciare i quattro siluri di cui era armata ma non colpì nessun bersaglio, dopodiché cercò di allontanarsi dirigendo verso Capo Bon. Alle 23:48 una violenta esplosione verificatasi a bordo dell'incendiato ''Campobasso'' rischiarò la scena e consentì ai britannici di aggiustare il tiro sulla torpediniera, ulteriormente illuminata dai [[bengala (razzo)|bengala]] lanciati da un aereo alleato e dai proiettili illuminati sparati dai cacciatorpediniere di Holland-Martin. Mentre cercava di svicolare, alle 23:52 la ''Perseo'' accusò un'avaria al [[timone]] principale (forse colpito da una cannonata) e, prima che potesse entrare il funzione il timone di riserva, un minuto dopo fu raggiunta in rapida successione da diversi colpi dei cannoni britannici: venne centrato il cannone di prua, la sala radio, la plancia e la sala macchine di prua, dove l'esplosione di una [[generatore di vapore|caldaia]] riversò fiamme e vapore surriscaldato che fece strage tra il personale lì presente<ref name=Colombo /><ref name=OHara-210-211>{{cita|O'Hara|pp. 210-211}}.</ref>. [[File:HMS Petard 1943 IWM A 21715.jpg|thumb|upright=1.2|Il cacciatorpediniere HMS ''Petard'' in navigazione nel 1943]] La ''Perseo'' si ritrovò immobilizzata, e con buona parte dei suoi ufficiali uccisa o ferita; lo stesso capitano Marotta ebbe un braccio amputato. I due cannoni da 100 mm di poppa continuavano a fare fuoco contro i britannici unitamente al complesso di mitragliere antiaeree situato sulla [[tuga (nautica)|tuga]] centrale, azionato in solitaria dall'unico servente rimasto in vita, il marinaio cannoniere Carlo Fiore; rimasto ucciso dopo essere stato colpito da una scheggia, Fiore fu poi insignito postumo della [[Ricompense al valor militare|Medaglia d'argento al valor militare]]. L'unico ufficiale rimasto incolume, il [[sottotenente di vascello]] Romualdo Balzano, assunse il comando della ''Perseo'', ma la nave stava ormai accusando un grave sbandamento sulla [[dritta]] e alle 23:55 venne impartito l'ordine di abbandonare l'unità; mentre l'equipaggio si gettava in mare ordinatamente i britannici sospesero il tiro, salvo riprenderlo alle 23:58 dopo essersi avvicinati a meno di 300 metri. Il capitano Marotta fu portato a bordo di un'imbarcazione di salvataggio, ma questa si rovesciò e l'ufficiale scomparve in mare: fu insignito postumo della Medaglia d'oro al valor militare, mentre altri cinque membri dell'equipaggio (tra cui il sottotenente Balzano, l'unico a non essere insignito alla memoria) ricevettero la Medaglia di bronzo al valor militare<ref name=Colombo /><ref name=OHara-210-211 />. I cacciatorpediniere britannici si allontanarono dal luogo dello scontro e procedettero in direzione della costa tunisina alla ricerca di altre navi nemiche, ma senza trovare niente; il convoglio composto da ''Tifone'' e ''Belluno'', che aveva osservato a distanza la distruzione del convoglio ''Campobasso'', riuscì a svicolare senza essere visto e a procedere senza danni verso Tunisi. Holland-Martin distaccò quindi il ''Paladin'' perché andasse a dare il colpo di grazia alla ''Perseo'', mentre il ''Nubian'' e il ''Petard'' andavano a fare lo stesso con il ''Campobasso''. Centrato nel deposito delle munizioni da altre cannonate e forse anche da un siluro, lo scafo sventrato della ''Perseo'' affondò intorno all'01:00 del 4 maggio a circa sette miglia e mezzo a est di Kélibia; in fiamme da prua a poppa, una mezz'ora dopo lo scafo del ''Campobasso'' esplose fragorosamente e si inabissò a circa 22 miglia a est di Capo Bon prima ancora che i britannici potessero avvicinarsi per dargli il colpo di grazia. I cacciatorpediniere britannici recuperarono una decina di naufraghi del ''Campobasso'', dopodiché si allontanarono dal luogo della battaglia dirigendo per Malta<ref name=Colombo /><ref name=Bagnasco /><ref name=OHara-210-211 />. == Conseguenze == Intorno alle 06:00 del 4 maggio i tre cacciatorpediniere britannici avvistarono la [[nave ospedale]] italiana ''[[Principessa Giovanna (nave ospedale)|Principessa Giovanna]]'' che, salpata da Trapani nel pomeriggio del 3 maggio, era diretta a Tunisi per imbarcare un carico di feriti e ammalati; i britannici comunicarono alla ''Principessa Giovanna'' la posizione delle navi affondate nella precedente battaglia e, prima di allontanarsi e rientrare a Malta, la guidarono sul posto perché potesse iniziare le operazioni di recupero dei naufraghi. La ''Principessa Giovanna'' continuò le operazioni di soccorso fino alle 12:30 del 4 maggio, per poi dirigere a Tunisi dove arrivò quella sera stessa: furono tratti in salvo 67 marinai della ''Perseo'' e quattro del ''Campobasso''. Sedici superstiti del piroscafo giunsero a Pantelleria a bordo di una piccola imbarcazione, mentre altri superstiti della ''Perseo'' riuscirono a raggiugere la terraferma per proprio conto. La ''Principessa Giovanna'' lasciò Tunisi nel pomeriggio del 5 maggio (due giorni prima della caduta della città in mano agli Alleati) dopo aver imbarcato 788 feriti e ammalati che andarono ad aggiungersi ai naufraghi della battaglia del 3-4 maggio; durante il viaggio di rientro attraverso il canale di Sicilia, nonostante esponesse i previsti contrassegni della [[Croce Rossa]] la nave fu per due volte bombardata e mitragliata da caccia [[Curtiss P-40]] degli Alleati, riportando a bordo 54 morti e 52 feriti tra degenti ed equipaggio: per numero di vittime fu il più grave attacco subito da una nave ospedale italiana durante la guerra. La ''Principessa Giovanna'' arrivò quindi a Trapani nel pomeriggio del 6 maggio: contando anche le vittime riportate nel viaggio di rientro della ''Principessa Giovanna'', la ''Perseo'' accusò 133 caduti sui 216 uomini imbarcati al momento della battaglia, cui sommare altre 76 vittime registrate a bordo del ''Campobasso''<ref name=Colombo /><ref name=Bragadin-304>{{cita|Bragadin|p. 304}}.</ref>. Il convoglio ''Tifone''-''Belluno'' arrivò felicemente a Tunisi nelle prime ore del 4 maggio, ma a parte altre tre piccole imbarcazioni tedesche arrivate poco dopo da Trapani quello fu l'ultimo convoglio dell'Asse a raggiungere la Tunisia; il piroscafo ''Sant'Antonio'' fu attaccato il 5 maggio da bombardieri statunitensi e colato a picco prima ancora che potesse imboccare il canale di Sicilia, dopodiché Supermarina sospese l'invio di ulteriori convogli. Gli scontri in Tunisia stavano ormai per concludersi: il 6 maggio, mentre cercava di rientrare in Italia, il convoglio ''Tifone''-''Belluno'' fu attaccato da aerei statunitensi al largo di [[La Goletta]] e le due navi, gravemente danneggiate, dovettero dirigere a incagliarsi sulla costa dove si autoaffondarono il giorno seguente; quello stesso 7 maggio gli Alleati entrarono a Tunisi e Biserta, mentre gli ultimi reparti italiani asserragliati sulla punta di Capo Bon si arresero il 13 maggio, ponendo fine alla campagna<ref name=Bragadin-304 /><ref>{{cita|Bagasco|p. 404}}.</ref>. == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita pubblicazione|autore= Erminio Bagnasco |titolo=In guerra sul mare - Parte 4ª |rivista=Storia Militare Dossier |editore=Albertelli Edizioni Speciali |anno=luglio-agosto 2012 |numero=3 |id=ISSN 22796320 |cid=Bagnasco}} * {{cita libro|cognome=Bragadin |nome=Marc'Antonio |titolo=La Marina italiana 1940-1945 |editore=Odoya |anno=2011 |isbn=978-88-6288-110-4 |cid=Bragadin}} * {{Cita libro|autore=Vincent P. O'Hara|titolo=Struggle for the middle sea: the great navies at war in the Mediterranean 1940-1945|anno=2009|editore=Conway|isbn=9781844861026|url=https://archive.org/details/struggleformiddl0000ohar/mode/2up|cid=O'Hara}} {{Portale|marina|seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Guerra nel 1943]] [[Categoria:Battaglia del Mediterraneo|Campobasso]] [[Categoria:Regia Marina|convoglio Campobasso, battaglia del]] klr7xdyllebmnvpizo2i42lak2e7sit Josèp Estève Frederic Mistral 0 10417663 143924843 2025-03-09T18:59:42Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Frédéric Mistral]] 143924843 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Frédéric Mistral]] c4gyqd2pgpsib1dorswjac3wynegf59 Real Academia de Ciencias Exactas 0 10417675 143924885 2025-03-09T19:01:59Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Real Academia de Ciencias Exactas, Físicas y Naturales]] 143924885 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Real Academia de Ciencias Exactas, Físicas y Naturales]] ob3lkovab8js7jks7skarenh6h3naed Bozza:Enrico Pantaleoni 118 10417690 144120800 144002855 2025-03-18T19:43:55Z LittleWhites 1369234 Arg corretto 144120800 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250311144102|richiedente=Professorco|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=calcio a 5|ts=20250309201131|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Sportivo |Nome = Enrico Pantaleoni |Immagine = |Didascalia = Pantaleoni con la divisa sociale dell'Arcade C5 (stagione 2022-2023) |Sesso = M |CodiceNazione = {{ITA}} |Altezza = 180 |Peso = 75 |Disciplina = Calcio a 5 |Ruolo = [[Difensore (calcio a 5)|Difensore]] |Squadra = Arcade C5 |TermineCarriera = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio a 5 |pos = G |2001-2002|[[Marca Futsal|La Marca Treviso]]|3 (0) |2002-2004|[[Marca Futsal|Treviso C5]]|29 (3) |2004-2006|[[Futsal Villorba]]|60 (28) |2006-2007|Sporting Altamarca|22 (3) |2007|Dibiesse Calcetto Miane|10 (2) |2007-2008|Futsal Cittadella|21 (1) |2008-2009|Linearredo San Biagio|30 (11) |2009-2011|Condor Sant'Angelo|46 (32) |2011-2012|Susegana C5|29 (20) |2012-2013|Ceggia Evolution 5|27 (20) |2013-2014|Susegana C5|14 (1) |2014-2015|Roncade C5|6 (1) |2015-2016|P5 Spinea Calcio|23 (4) |2016-2019|Longobarda Calcio a 5|55 (5) |2019-2020|Futsal Jesolo|21 (0) |2020-|Arcade C5|93 (5) }} |Aggiornato = 11 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Enrico |Cognome = Pantaleoni |Sesso = M |LuogoNascita = Treviso |GiornoMeseNascita = 8 ottobre |AnnoNascita = 1982 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = |Attività = giocatore di calcio a 5 |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = }} == Biografia == Nipote di [[Francesco Pantaleoni|Francesco (o Pantaleoni II)]], si appassiona al calcio fin da bambino, mostrando ben presto un talento fuori dal comune. A doti tecniche rilevanti e notevole solidità mentale, fanno da contraltare caratteristiche fisiche ed atletiche non all'altezza di palcoscenici prestigiosi. Nonostante frequenti infortuni muscolari ne limitino l'ascesa, riesce comunque ad avere una lunga carriera e a ritagliarsi un ruolo da protagonista in quasi tutte le squadre in cui milita. Parallelamente all'impegno sportivo, porta avanti gli studi, laureandosi in Economia aziendale presso l'[[Università Ca' Foscari di Venezia]], e successivamente ricopre vari ruoli amministrativi in aziende venete. ==Carriera== Trascorsa la trafila giovanile nel calcio a 11, nemmeno ventenne passa al [[futsal]] con la squadra della sua città, Treviso. Dapprima si mette in luce nelle selezioni under-18 e under-21, in seguito contribuisce alla vittoria della prima squadra nel campionato di serie B 2003-2004 e partecipa alle [[Final Four]] di Coppa Italia a Bisceglie<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Marca_Futsal Storia dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Marca Futsal] Treviso calcio a 5</ref>. L'anno successivo è protagonista nella vittoria del campionato di serie C2 del Villorba. Al termine della stessa stagione veste la fascia di capitano della rappresentativa veneta under-23 al Torneo delle Regioni (quell'anno disputato in Umbria). Da lì in poi un continuo girovagare in squadre della provincia trevigiana (con le eccezioni di Cittadella, Spinea e Jesolo), prevalentemente in serie C2. Nel 2020 scende di categoria passando all'Arcade C5, contribuendo alla promozione della squadra in serie C2 nel 2022. Milita tutt'ora nella medesima società trevigiana<ref>[https://www.facebook.com/ArcadeASD/?locale=it_IT Dal 1 luglio 2000, la società di Calcio a 5 del Comune di Arcade (TV)] A.S.D. Arcade C5 (pagina Facebook)</ref>. ==Statistiche== Durante la sua carriera, Pantaleoni ha giocato globalmente quasi 500 partite, segnando più di 100 reti. ===Presenze e reti nei club=== {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !rowspan="2"|Serie !colspan="2"|Campionato !colspan="2"|Playoff/Playout !colspan="2"|Coppa !colspan="2"|Totale |- !Pres. !Reti !Pres. !Reti !Pres. !Reti !Pres. !Reti |- || 2001-2002 || [[Marca Futsal|La Marca Treviso]] || C1 || 3 || 0 || - || - || 0 || 0 || 3 || 0 |- || 2002-2003 || [[Marca Futsal|Treviso C5]] || [[Serie B 2002-2003 (calcio a 5)|B]] || 2 || 0 || - || - || 0 || 0 || 2 || 0 |- || 2003-2004 || [[Marca Futsal|Treviso C5]] || [[Serie B 2003-2004 (calcio a 5)|B]] || 18 || 2 || - || - || 9 || 1 || 27 || 3 |- !colspan="3"|Totale La Marca Treviso / Treviso C5 || 23 || 2 || - || - || 9 || 1 || 32 || 3 |- || 2004-2005 || [[Futsal Villorba]] || C2 || 24 || 13 || - || - || 4 || 3 || 28 || 16 |- || 2005-2006 || [[Futsal Villorba]] || C1 || 29 || 11 || 1<ref name=off>Play-off.</ref> || 0<ref name=off/> || 2 || 1 || 32 || 12 |- !colspan="3"|Totale Futsal Villorba || 53 || 24 || 1 || 0 || 6 || 4 || 60 || 28 |- || 2006-2007 || Sporting Altamarca || C1 || 20 || 3 || 1<ref name=off>Play-off.</ref> || 0<ref name=off/> || 1 || 0 || 22 || 3 |- || lug.-dic. 2007 || Dibiesse Calcetto Miane || C1 || 7 || 2 || - || - || 3 || 0 || 10 || 2 |- || dic. 2007-2008 || Futsal Cittadella || C1 || 21 || 1 || - || - || 0 || 0 || 21 || 1 |- || 2008-2009 || Linearredo San Biagio || C2 || 26 || 11 || - || - || 4 || 0 || 30 || 11 |- || 2009-2010 || Condor Sant'Angelo || C2 || 18 || 13 || - || - || 3 || 0 || 21 || 13 |- || 2010-2011 || Condor Sant'Angelo || C2 || 22 || 18 || 1<ref name=out>Play-out.</ref> || 0<ref name=out/> || 2 || 1 || 25 || 19 |- !colspan="3"|Totale Condor Sant'Angelo || 40 || 31 || 1 || 0 || 5 || 1 || 46 || 32 |- || 2011-2012 || Susegana C5 || C2 || 26 || 20 || - || - || 3 || 0 || 29 || 20 |- || 2012-2013 || Ceggia Evolution 5 || D || 22 || 18 || 2<ref name=off>Play-off.</ref> || 0<ref name=off/> || 3 || 2 || 27 || 20 |- || 2013-2014 || Susegana C5 || C2 || 11 || 1 || - || - || 3 || 0 || 14 || 1 |- !colspan="3"|Totale Susegana C5 || 37 || 21 || - || - || 6 || 0 || 43 || 21 |- || 2014-2015 || Roncade C5 || C2 || 6 || 1 || 0<ref name=out>Play-out.</ref> || 0<ref name=out/> || 0 || 0 || 6 || 1 |- || 2015-2016 || P5 Spinea Calcio || C2 || 21 || 3 || - || - || 2 || 1 || 23 || 4 |- || 2016-2017 || Longobarda Calcio a 5 || C2 || 18 || 3 || - || - || 0 || 0 || 18 || 3 |- || 2017-2018 || Longobarda Calcio a 5 || C2 || 15 || 0 || - || - || 2 || 0 || 17 || 0 |- || 2018-2019 || Longobarda Calcio a 5 || C2 || 16 || 2 || - || - || 4 || 0 || 20 || 2 |- !colspan="3"|Totale Longobarda Calcio a 5 || 49 || 5 || - || - || 6 || 0 || 55 || 5 |- || 2019-2020 || Futsal Jesolo || C2 || 17 || 0 || - || - || 4 || 0 || 21 || 0 |- || 2020-2021<ref>Campionato mai iniziato a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia [[COVID-19]]</ref> || Arcade C5 || D || - || - || - || - || - || - || - || - |- || 2021-2022 || Arcade C5 || D || 11 || 1 || 1<ref name=off>Play-off.</ref> || 0<ref name=off/> || 3 || 0 || 15 || 1 |- || 2022-2023 || Arcade C5 || C2 || 19 || 1 || - || - || 3 || 0 || 22 || 1 |- || 2023-2024 || Arcade C5 || C2 || 26 || 3 || - || - || 3 || 0 || 29 || 3 |- || 2024-2025 || Arcade C5 || C2 || 25 || 0 || - || - || 2 || 0 || 27 || 0 |- !colspan="3"|Totale Arcade C5 || 81 || 5 || 1 || 0 || 11 || 0 || 93 || 5 |- ! colspan="3"|Totale carriera || 423 || 127 || 6 || 0 || 60 || 9 || 489 || 136 |} == Palmarès == *{{calciopalm|Serie C1 (calcio a 5)|1}} :La Marca Treviso: 2001-2002 <small>(Veneto)</small> *{{calciopalm|Serie B (calcio a 5)|1}} :Treviso C5: [[Serie B 2003-2004 (calcio a 5)|2003-2004]] <small>(girone B)</small> *{{calciopalm|Serie C2 (calcio a 5)|1}} :Futsal Villorba: 2004-2005 <small>(girone D)</small> *{{calciopalm|Coppa Veneto|1}} :Arcade C5: 2021-2022 == Note == <references/> == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=https://www.tuttocampo.it/Veneto/CalcioA5SerieC2/GironeBSerieC2/Giocatore/Scheda/7789051/Scheda|titolo=Scheda calciatore}} oxs5pvtsjwb3kdnz7cynetbzi558k7r Battaglia fra turchi e cristiani 0 10417691 143927607 143927577 2025-03-09T22:51:54Z Sailko 36426 /* Descrizione e stile */ 143927607 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte | immagine=Salvator rosa, battaglia fra turchi e cristiani, 1642, palatina.jpg | grandezza immagine=400px | titolo= Battaglia fra turchi e cristiani | artista=[[Salvator Rosa]] | artista2= | data = 1642 | opera = dipinto | tecnica = [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] | altezza= 234 | larghezza= 350 | città= [[Firenze]] | ubicazione= [[Galleria Palatina]] }} La '''''Battaglia fra turchi e cristiani''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] (234x350 cm) di [[Salvator Rosa]], databile al 1642 e conservato nella [[Galleria Palatina]] a [[Firenze]]. ==Storia== L'opera è ricordata da [[Filippo Baldinucci]] come il primo "quadro grande" fatto dal Rosa a Firenze, quindi databile al suo arrivo verso il 1640. Tuttavia oggi si tende a ricondurlo a qualche anno dopo, all'agosto 1642, quando il poeta [[Reginaldo Sgambati]], in un suo componimento, invita il pittore a dipingere per il principe Cosimo appena nato (il futuro [[Cosimo III]]) la vittoria contro i Turchi, un tema assai caro alla Casa medicea per i suoi legami con l'[[Ordine di Santo Stefano (Pisa)|Ordine di Santo Stefano]]. Fanno da riscontro a questa ipotesi i pagamenti emessi dalla Depositeria generale di [[Ferdinando II de' Medici]] del 24 settembre 1642, e la presenza del dipinto nell'appartamento di rappresentanza di [[palazzo Pitti]] dal 1663-1664. Nel 1688 era invece ricordato nell'anticamera dell'appartamento del [[gran principe Ferdinando]] (odierna sala Verde all'inizio degli [[Appartamenti monumentali]])<ref name=N154>''Pittura napoletana...'', p. 154.</ref>. Il tema verrà replicato più volte dall'artista, sebbene in dipinti dalle dimensioni meno monumentali e più contenute. ==Descrizione e stile== La composizione si dispone orizzontalmente su due piani: quello inferiore dominato dalla furia della battaglia e, oltre i fumi della polvere e delle armi, quello superiore dove si vedono una città cinta da mura, con torri e porte simili alle [[mura di Firenze]], e un cielo terso, attraversato da un banco di nubi, tra bagliori e segni di tempesta<ref name=N154/>. Al centro della battaglia si vede un cavallo bianco ferito, su cui si accascia un tusco in armatura, circondato da cruenti duelli: a sinistra un cavaliere cristiano in armatura sta per infilzare un ottomano accovacciato, mentre a destra un coraggioso cavaliere con mantello rosso assalta un turco a cavallo armato di lancia. Altri episodi crudi si svolgono alle estremità, mentre nei piani più profondi la lotta si allarga e si fa sempre più difficilmente districabile, fino a mescolarsi con le nuvole di polvere<ref name=N154/>. La pulitura fatta prima della mostra del 2007 ha rivelato un generale accordarsi sui toni bruni, ravvivati qua e là da elementi in bianco, rosso, giallo e azzurro, alleggerendosi poi nell'apertura sul cielo chiaro<ref name=N154/>. All'estrema sinistra, protetto da uno scudo lucido, sta il pittore che si autoritrae. Sullo scudo, a lettere dorate, si legge l'[[anagramma]] del suo cognome, da "Rosa" a "Sarò". Sul significato di questo termine si sono fatte varie ipotesi: o il pittore, nel suo stare in disparte dai fatti turbolenti, voleva sottolineare la sua sopravvivenza (sua o della sua arte) e quindi un'implicita denuncia della guerra<ref>Oertel 1963; Salerno 1970.</ref>, oppure una testimonianza oculare della vittoria dei cristiani<ref>Scott, 1995.</ref>, o ancora un'allusione sul tema dell<nowiki>'</nowiki>''[[Vita brevis, ars longa, occasio praeceps, experimentum periculosum, iudicium difficile|Ars longa, vita brevis]]'', cioè sull'immortalità dell'opera rispetto al suo artefice<ref>Elena Fumagalli, 2007.</ref>. Lo stile dell'opera deriva dall'esempio delle "battaglie senza eroi" di [[Aniello Falcone]], ma lo sviluppa in una composizione più fitta e incalzante, senza un protagonista assoluto, più affine alle opere del [[Cavalier d'Arpino]] viste a Roma in gioventù<ref name=N154/>. ==Note== <references/> == Bibliografia == *AA.VV., ''"Filosofico umore" e "maravigliosa speditezza". Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee'', Firenze, Giunti, 2007. ISBN 9788809054103 {{Portale|Arte}} [[Categoria:Dipinti di Salvator Rosa]] [[Categoria:Dipinti su battaglie]] [[Categoria:Dipinti nella Galleria Palatina]] ksmmogcwu5kzhu52rcfchysigo9eo1w Villa Mandelli Tedoldi 0 10417693 144088243 144088211 2025-03-17T05:58:19Z CommonsDelinker 93556 [[c:User:CommonsDelinker/commands|Bot]]: rimosso [[:c:File:Villa_Mandelli-Tedoldi.jpg]] in quanto cancellato da [[:c:|Commons]] da [[:c:User:Krd|Krd]] 144088243 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = Villa Mandelli Tedoldi |immagine = |paese = ITA |divamm1 = [[Emilia-Romagna]] |indirizzo = strada Rosi di Bellena 1 |città = Bellena |stato = |periodo costruzione = [[XVIII secolo]] |inaugurazione = |stato completamento = <!-- di default è "in uso" --> |demolito = |distrutto = |uso = |architetto = |ingegnere = |appaltatore = |costruttore = |proprietario = famiglia Tedoldi Mandelli |committente = [[Mandelli (famiglia)|famiglia Mandelli]] }} '''Villa Mandelli Tedoldi''' è situata nella località di [[Bellena]] in strada Rosi di Bellena 1, frazione del comune di [[Fontevivo]] in [[provincia di Parma]] <ref name=":1">{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0800487011 |titolo=Villa Mandelli}}</ref> == Storia e attribuzioni == Considerata una delle più significative espressioni dell’architettura neoclassica parmigiana<ref name="Gambara" />, fu edificata nei primi anni del XVIII secolo per volere dei marchesi [[Mandelli (famiglia)|Mandelli]] di Piacenza, probabilmente Niccolò o Bernardino Mandelli. Il progetto originale, conservato presso l’Archivio di Stato (Racc. Mappe vol. 18), indica l’intenzione di realizzare una residenza estiva di grande prestigio, situata all’interno della proprietà fondiaria della famiglia Mandelli, nel Parmense. L’architetto responsabile della costruzione rimane ignoto, ma si ipotizza possa trattarsi di Pietro Gazola, attivo per i Mandelli a Piacenza, o di Lotario Tomba, anch’egli operante in ambito [[Neoclassicismo|neoclassico]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.abbaziafontevivo.it/l-abbazia/chiese-e-ville.html|titolo=Villa Mandelli-Tedoldi}}</ref> == Descrizione architettonica == === Villa === La villa si sviluppa su una pianta a U, con due ali laterali che si estendono rispetto al corpo centrale, formando due ulteriori facciate. Questa configurazione conferisce all’edificio una considerevole imponenza, con un totale di 160 finestre. La residenza è inserita all’interno di un vasto recinto quadrato, delimitato da lunghi muri rettilinei. L’accesso principale è segnato da tre cancelli: uno centrale, caratterizzato da quattro pilastri scanalati con doppia portella, e due ingressi laterali più semplici, tutti sormontati da statue in arenaria.<ref name="Gambara">{{cita|Gambara|pp. 489-490.}}</ref><ref name=":0" /> Nei pressi della villa si trovano numerosi edifici di servizio, tra cui alloggi per il personale, strutture per i coloni e un caseificio. [[File:Stemma Villa Mandelli Tedoldi, Bellena (Parma).jpg|miniatura|Stemma sec. XVIII Villa Mandelli Tedoldi a Bellena (Parma). Aquila bicipite con corona di principe del sacro romano impero, corona di marchese con tre leoni illeoparditi.]] L’edificio si sviluppa su due livelli: il piano nobile e un piano superiore destinato ai servizi. La facciata principale è scandita da undici finestre disposte simmetricamente, mentre il corpo centrale è enfatizzato da paraste che sorreggono un frontone triangolare. All’interno del timpano è collocato un grande stemma in altorilievo della [[Mandelli (famiglia)|famiglia Mandelli]]. L’imponenza della struttura è ulteriormente accentuata da un protiro sorretto da quattro colonne, sormontato da un’ampia terrazza panoramica.<ref name="Gambara" /> L’accesso al piano nobile avviene tramite due scalinate gemelle ad arco rampante, ornate da decorazioni a quadratura e da eleganti ringhiere in ferro battuto di stile barocchetto. ==== Parco ==== L’ampio parco si estende a est e a ovest della villa. Sia la zona anteriore che quella posteriore, entrambe a prato, sono attraversate da un vialetto centrale che conduce al piazzale circolare, dove un tempo erano collocate quattro statue in pietra raffiguranti divinità greche. La porzione occidentale del parco è caratterizzata dal vialetto pedonale che si allinea con l’ingresso principale della villa. Ai lati dell’ingresso ovest si trovano delle nicchie, al cui interno erano sistemate le statue di Pan e di Ebe. == Interni == Al primo piano, è costituito da un ampio salone centrale a volta, che si affaccia sulla terrazza del protiro. L’ambiente è interamente decorato con affreschi ispirati ai motivi pompeiani dell’epoca imperiale. Il ciclo decorativo fu realizzato nel 1795 da Giovanni Poldi di Luzzara, autore delle quadrature, e da [https://catalogo.beniculturali.it/Agent/36d86f97d09a896461ddc17dc170ce21 Carlo Angelo Dal Verme], <ref name=":0" /><ref name=":1" />responsabile delle figure monocrome. Sopra le porte del salone sono raffigurati ''Putti'' con simboli legati alla tradizione [[Rosacroce|rosacrociana]], mentre il soffitto ospita una complessa composizione allegorica. Vi è rappresentato il ''Carro del Trionfo di [https://www.teosofica.org/it/materiale-di-studio/glossario/glossario/,32?start=3360 Iside Latona]'', ''l’Aurora che'' ''scaccia la Notte'', la ''Fama e la Gloria che dipingono lo stemma'' della famiglia Mandelli, con un cherubino intento a incoronarlo con il diadema principesco. <ref name="Cirillo,Godi">{{cita|Cirillo,Godi|pp. 157-158.}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Angela Leandri|titolo=il pittore Carlo Angelo Ambrogio Dal Verme 1748-1825|pp=168-189}}</ref> Un elemento di particolare interesse è il forte riferimento al simbolismo esoterico e alle arti legate al [[culto misterico]].Alle pareti del salone, nei riquadri minori, sono raffigurate figure allegoriche che rappresentano le arti considerate strumenti di elevazione spirituale e di conoscenza iniziatica. Tra queste, spiccano l’immagine di una ''Donna che suona l’arpa'', simbolo della musica come veicolo di armonia e trascendenza, e quella di un ''Poeta cieco che l’ascolta'', evocando la poesia come forma di rivelazione interiore.<ref name="Cirillo,Godi" /> == Note == <references /> == Bibliografia == * Maria Cristina Basteri, ''Fontevivo nella storia dei suoi monumenti'', Proposte editore, 1999 * Giuseppe Cirillo, Godi Giovanni, ''Guida artistica del parmense'' Volume I, Artegrafica Silva, 1984 * [[Lodovico Gambara]], ''le ville parmensi,'' la Nazionale Parma, 1966 * Angela Leandri, ''il pittore Carlo Angelo Ambrogio Dal Verme 1748-1825'', Edizioni Tecnostampa Global Service, 2007 {{portale|architettura|Emilia}} [[Categoria:Architetture della provincia di Parma]] pg5likbdhvpmme8oee39c1w10q1bi12 Abbazia di Sant'Andrea (Dovadola) 0 10417694 143937527 143930375 2025-03-10T16:06:58Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 143937527 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Abbazia di Sant'Andrea |Immagine = Abbazia di Sant'Andrea a Dovadola (facciata).jpg |SiglaStato = ITA |Regione = [[Emilia-Romagna]] |NomeComune = [[Dovadola]] |Indirizzo = Via Benedetta Bianchi Porro, 6 - 47013 Dovadola FC |Religione = [[Chiesa cattolica|cattolica]] |DedicatoA = [[Andrea (apostolo)|Sant'Andrea]] |Diocesi = [[Diocesi di Forlì-Bertinoro|Forlì-Bertinoro]] }} L{{'}}'''abbazia di Sant'Andrea''', nota anche come '''Badia di Sant'Andrea''' o '''Chiesa di Sant'Andrea in Badia''' è la chiesa parrocchiale di [[Dovadola]]. Il nome si riferisce al fatto che un tempo era la chiesa di un monastero non più esistente. La dedica è a [[Andrea (apostolo)|Sant'Andrea]], patrono di Dovadola. Al suo interno si trova il sepolcro della beata [[Benedetta Bianchi Porro]]. == Storia == La prima notizia riguardante il luogo di culto risale al [[1116]], quando il conte Guido di Dovadola e la moglie Imilia donano i diritti sulla Badia a Teodorico, abate di [[Abbazia di San Benedetto in Alpe|San Benedetto in Alpe.]] Il monastero, sorto fuori dal centro abitato di Dovadola, sorgeva sul fiume Montone ed era amministrato dai [[Congregazione cluniacense|Cluniacensi]], che lo avevano fondato verso il Mille ed era poi passato ai [[Ordine cistercense|Cistercensi]], che nella zona avevano anche un [[Abbazia di San Donnino in Soglio|eremo a San Donnino]]. Nel 1290-92 il complesso appartiene alla [[Diocesi di Forlì-Bertinoro|diocesi di Forlì]] a quanto risulta dalle ''Rationes Decimarum'', dove si nomina un abate di nome Donado. La chiesa dal [[XV secolo]] viene poi data in [[Commenda (beneficio ecclesiastico)|commenda]] più volte, in particolare [[Papa Paolo V|Paolo V]] la concede ai principi Borghese di Roma, tanto che poi il monastero che si trovava sulla destra rispetto alla chiesa, si trasforma gradatamente in villa padronale con ampio parco intorno. Dai Borghese passa nel Settecento alla famiglia dei Tassinari, detti Tassinari della Badia, che poi confluiscono nei Blanc Tassinari. La chiesa presenta forme particolari, che vengono elaborandosi nel tempo, con elementi romanici a cui si sovrappongono forme e decorazioni rinascimentali. Nel [[XVIII secolo]] la badia viene trasformata in parrocchia. Nel [[1969]] viene traslata all'interno della chiesa la salma di [[Benedetta Bianchi Porro]], morta nel [[1964]] e precedentemente sepolta nel cimitero di Dovadola. Alla giovane viene dedicata una monumento funebre che diviene meta di pellegrinaggi<ref name="forlitoday.it">{{Cita web|url=https://www.forlitoday.it/cronaca/dovadola-segnaletica-stradale-indicazioni-turistiche-sarcofago-benedetta-bianchi-porro.html|titolo=A Dovadola nuove indicazioni turistiche per raggiungere il sarcofago di Benedetta Bianchi Porro}}</ref>. Nel 1983-84 la chiesa viene sottoposta a un generale intervento di restauro, nel corso del quale vengono recuperati gli affreschi interni. == Descrizione == [[File:Abbazia di Sant'Andrea a Dovadola (campanile).jpg|sinistra|miniatura|268x268px|Abbazia di Sant'Andrea a Dovadola (campanile)]] === Esterno === La facciata si presenta con una struttura [[Facciata a salienti|a salienti]] dove quattro [[Contrafforte|contrafforti]] aggettanti in pietra identificano tre zone intonacate di bianco dove si aprono due finestre circolari e due quadrangolari (simmetricamente nelle due parti laterali) e un portale, sormontato da un [[Timpano (architettura)|timpano]] e da una grande finestra semicircolare (nello spazio centrale). Il portale e le finestre più piccole sono contornate in pietra arenaria. Vicino al portale si trova un'epigrafe in pietra del [[1690]] che ricorda la [[Commenda (beneficio ecclesiastico)|commenda]] data alla famiglia Tassinari. Sopra il portale sono scolpiti due stemmi con leone rampante e l'iscrizione LAVR.BART.HC.FAC.C. del XV secolo e probabilmente riferita a Lorenzo Bartolini appartenente alla famiglia fiorentina dei Bartolini Salimbeni. A destra della chiesa si estende l'ex complesso monastico divenuta dimora della famiglia Tassinari e dunque palazzo nobiliare, con annesso grande giardino. A sinistra, contigua con la chiesa si estende la canonica la cui struttura dà un senso di asimmetria alla facciata, risultandone una sorta di prosecuzione. Globalmente le forme, pur partendo da una base romanica, richiamano strutture rinascimentali per la bicromia usata per profilare gli elementi architettonici, per l'uso sapiente di forme classiche e per il sostanziale equilibrio degli ambienti (escludendo l'aggiunta sopra detta della canonica). Innestato nella canonica e dunque sul lato sinistro della chiesa si trova il campanile [[Architettura romanica|romanico]]. Di forme solide e squadrate, è realizzato in pietra a vista. La cella campanaria presenta quattro aperture monofore sotto cui si notano le tracce di altrettante aperture poi murate. === Interno === [[File:Abbazia di Sant'Andrea a Dovadola (interno).jpg|sinistra|miniatura|266x266px|Abbazia di Sant'Andrea a Dovadola (interno)]] L'interno si presenta con una struttura irregolare con navata centrale e due navatelle separate da un sistema di archi sorretti da pilastri a sezione quadrata in parte intonacati e con base in pietra a vista. La copertura è a volte a padiglione e a crociera. Il [[presbiterio]] è rialzato, ma non è presente [[cripta]]. La struttura presenta un'elegante soluzione basata sull'alternanza di intonaco e pietra lasciata a vista con decori geometrici. Le tre finestrelle romaniche dalle pareti strombate oggi sono cieche in quanto all'abside nell'Ottocento è stato addossato un edificio. ==== Navata di sinistra ==== [[File:Abbazia di Sant'Andrea a Dovadola (navata sinistra).jpg|miniatura|Abbazia di Sant'Andrea a Dovadola (navata sinistra)]] La prima campata di sinistra è dedicata alla famiglia Tartagni-Marvelli con un'ancona d'altare in legno dorato riccamente decorata realizzata da Felice Andrea Bondi e due busti settecenteschi di Francesco Tartagni e Sebastiano Marvelli con lapidi in latino che illustrano la loro vita. Proseguendo si trova un affresco, recuperato con i restauri degli anni '80 del Novecento, raffigurante una ''Crocifissione''. In questo affresco si apre una porta che immette in un ambiente laterale, dove è ricostruita la stanza in cui è morta [[Benedetta Bianchi Porro]], con il letto originale. Nella terza campata si trova un altare dorato con ancona riccamente decorata, dedicato alla Madonna delle Lacrime, collocata nel centro. Si tratta di un dipinto con Maria Addolorata con un manto nero. In basso sono dipinti alcuni viandanti. Alla base si trova un dipinto olio su tela, di formato fortemente orizzontale, che raffigura Cristo Morto con due angeli ai piedi. Non sono noti gli autori dei dipinti, ma viene proposta da Anna Colombi Ferretti un'ascrizione a un ambito faentino<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Anna Colombi Ferretti|curatore=Anna Stanzani|titolo=Il restauro, intelligenza e progetto. Dalla ricostruzione ad oggi. Il decennio 1878-1988|anno=1990|città=Bologna|p=299|capitolo=Forlì e alcuni centri della sua diocesi}}</ref>. In fondo sul muro dell'ultima campata prima del presbiterio, è appeso un quadro cinquecentesco di scuola romagnola raffigurante ''La Madonna della Cintura fra angeli che appare a un santo papa e a San Francesco d'Assisi''.<gallery> File:Felice Andrea Bondi, Altare in legno dorato della prima campata sinistra, Dovadola, Abbazia di Sant'Andrea.jpg|''Felice Andrea Bondi, Altare in legno dorato della prima campata sinistra'' File:Monumento funebre di Francesco Tartagni, Dovadola, Abbazia di Sant'Andrea.jpg|Monumento funebre di Francesco Tartagni File:Monumento funebre di Sebastiano Marvelli, Dovadola, Abbazia di Sant'Andrea.jpg|Monumento funebre di Sebastiano Marvelli File:Altare della Madonna delle Lacrime, Dovadola, Abbazia di Sant'Andrea.jpg|Altare della Madonna delle Lacrime File:Altare della Madonna delle Lacrime, particolare con Cristo Morto, Dovadola, Abbazia di Sant'Andrea.jpg|Altare della Madonna delle Lacrime, particolare con Cristo Morto File:Crocifissione, affresco della navata di sinistra, Dovadola, Abbazia di Sant'Andrea.jpg|Crocifissione, affresco della navata di sinistra File:Scuola romagnola del Cinquecento, La Madonna della Cintura fra angeli che appare a un santo papa e San Francesco, Dovadola, Abbazia di Sant'Andrea.jpg|Scuola romagnola del Cinquecento, La Madonna della Cintura fra angeli che appare a un santo papa e San Francesco </gallery> ==== Navata di destra ==== [[File:Abbazia di Sant'Andrea a Dovadola, Monumento funebre di Benedetta Bianchi Porro.jpg|sinistra|miniatura|Monumento funebre di Benedetta Bianchi Porro]] All'inizio della navata di destra si trova il monumento funebre di [[Benedetta Bianchi Porro]], realizzato da Angelo Biancini nel [[1969]]. Il sarcofago è contenuto in una struttura rivestita con una decorazione in terracotta su cui è scritta la frase di [[Teresa di Lisieux|Santa Teresa di Lisieux]] "''Non muoio, ma entro nella vita''". Al di sopra si trova la scultura in bronzo che rappresenta la giovane distesa con le mani giunte<ref>{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800039049|titolo=Benedetta Bianchi Porro Monumento funebre}}</ref>. Sotto al capo ha un cuscino, mentre i suoi piedi poggiano su una tartaruga, simbolo della debolezza fisica del corpo, rallentato, ma anche reso saldo dalla malattia<ref name="forlitoday.it"/>. Nel muro sopra al sarcofago si trova un dipinto di scuola romagnola del [[XVII secolo]] raffigurante Santa Caterina d'Alessandria. Inserito nel muro c'è un tabernacolo in arenaria con angeli oranti. Nella campata successiva si vede un lacerto musivo recuperato dal restauro. Speculare rispetto a quello dell'altra navata rappresenta anch'esso la ''Crocifissione con Maria e San Giovanni''. Nella lunetta lacunosa collocata sopra una porta nella quarta campata si vede un affresco molto compromesso di scuola romagnola del XVI secolo raffigurante Sant'Andrea. Nella lunetta è inserito anche un rilievo in terracotta dipinta con la Madonna e il Bambino, del 1612, ma derivante da un modello Cinquecentesco toscano.<gallery> File:Scuola romagnola, Santa Caterina d'Alessandria incoronata da angeli, Dovadola, Abbazia di Sant'Andrea.jpg|Scuola romagnola, Santa Caterina d'Alessandria incoronata da angeli File:Crocifissione, affresco della navata di destra, Dovadola, Abbazia di Sant'Andrea.jpg|Crocifissione, affresco della navata di destra File:Abbazia di Sant'Andrea a Dovadola, lunetta della quarta campata destra.jpg|Lunetta della quarta campata destra </gallery> == Note == <references /> == Bibliografia == * {{Cita libro|autore=AA VV|titolo=Arte e santuari in Emilia Romagna|anno=1987|p=230}} * {{Cita libro|autore=AAVV|titolo=I SEGNI DEL TERRITORIO I beni culturali come fattore di identità e sviluppo|anno=1990|p=64}} * {{Cita libro|autore=Giordano Viroli|titolo=Chiese ville e palazzi del forlivese|anno=2000|pp=208-213|ISBN=9788877795182}} {{portale|architettura|cattolicesimo|Romagna}} {{DEFAULTSORT:Andrea (Dovadola)}} [[Categoria:Chiese dedicate a sant'Andrea apostolo]] [[Categoria:Chiese della diocesi di Forlì-Bertinoro]] 3d5cp16yd4zuqbgkbtulgpor911vw7i Doomsday (Juice Wrld e Cordae) 0 10417695 144153004 143976163 2025-03-20T18:28:59Z Osnenzo 2345825 Fix 144153004 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Doomsday |artista = Juice Wrld |artista2 = Cordae |categoria artista = Juice Wrld |tipo = Singolo |giornomese = 23 giugno |anno = 2023 |durata = 2:30 |album di provenienza = All Is Yellow |genere = Hip Hop |etichetta = Lyrical Lemonade, [[Def Jam Recordings|Def Jam]] |produttore = [[Cole Bennett]], Max Lord, [[Dr. Dre]], Melvin Bradford, Lance Nicholas |autori = Cole Bennett, Jarad Higgins, [[Cordae|Cordae Dunston]], [[Eminem|Mashall Mathers III]], [[Andre Young]], Melvin Bradford, Max Lord |precedente = [[The Light (Juice Wrld)|The Light]] |anno precedente = 2023 |successivo = [[Lace It]] |anno successivo = 2023 |seconda discografia = Cordae |precedente2 = Curious |anno precedente2 = 2023 |successivo2 = Saturday Mornings |anno successivo2 = 2024 }} '''''Doomsday''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] dei [[rapper]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] [[Juice Wrld]] e [[Cordae]], pubblicato il 23 giugno 2023 come primo estratto della [[compilation]] di [[Cole Bennett|Lyrical Lemonade]] ''All Is Yellow''. == Antefatti == Il brano è stato prodotto da [[Cole Bennett]] di Lyrical Lemonade e contiene dei [[Campionamento (musica)|campionamenti]] del singolo ''[[Role Model]]'' di [[Eminem]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Thomas Galindo|url=https://americansongwriter.com/juice-wrld-tributes-eminem-posthumously-on-new-song-doomsday/|titolo=Juice WRLD Posthumously Tributes Eminem on New Song "Doomsday"|sito=American Songwriter|data=2023-06-26|accesso=2025-03-09}}</ref> == ''Doomsday Pt. 2'' == Il 26 gennaio 2024, giorno di uscita dell'album ''All Is Yellow'', viene pubblicato il singolo ''Doomsday Pt. 2'', un [[sequel]] di ''Doomsday'' cantato interamente da Eminem: il brano è una [[Dissing|diss track]] nei confronti del rapper [[Benzino (cantante)|Benzino]], con cui venne coinvolto in una faida nel 2003. Due giorni dopo, in risposta al brano, Benzino pubblica il singolo ''Rap Elvis''.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=C. Vernon Coleman II|url=https://www.xxlmag.com/benzino-drops-second-eminem-diss-track-rap-elvis/|titolo=Benzino Drops Second Eminem Diss Track 'Rap Elvis'|sito=XXL Mag|data=2024-01-31|accesso=2025-03-09}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=HipHopDX|url=https://hiphopdx.com/news/benzino-eminem-rap-elvis-diss-song|titolo=Benzino Continues Eminem Tirade On 'Rap Elvis' Diss Song, Gives Him 48 Hours To Respond|sito=HipHopDX|data=2024-01-31|accesso=2025-03-09}}</ref> La canzone venne scritta da un [[ghostwriter]], che si è successivamente rivelato essere il rapper Ness Lee.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Cole Blake|url=https://www.hotnewhiphop.com/795604-benzinos-ghostwriter-breaks-silence-rap-elvis-controversy-hip-hop-news|titolo=Benzino's Alleged Ghostwriter Speaks Out After “Rap Elvis” Controversy|sito=HotNewHipHop|data=2024-05-01|accesso=2025-03-09}}</ref> == Classifiche == {{colonne}} === Classifiche settimanali === {|class="wikitable sortable" !Classifica (2023) !Posizione<br>massima |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|juice-wrld|Juice WRLD|9 marzo 2025}}</ref> |align="center"|49 |- |[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="nztop40.co.nz">{{Cita web|url=https://aotearoamusiccharts.co.nz/archive/hot-singles/2023-06-30|titolo=The Official New Zealand Music Chart|sito=THE OFFICIAL NZ MUSIC CHART|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref> |align="center"|3 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20230630/7501/|titolo=Official Singles Chart Top 100 {{!}} Official Charts Company|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref> |align="center"|92 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="Billboard" /> |align="center"|58 |- |} {{colonne fine}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Juice Wrld}} {{Cordae}} {{portale|musica}} 6keaxd9qfoh57z8q8dvgkyouwfouozj Heyse 0 10417701 143925283 2025-03-09T19:37:43Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Paul Johann Ludwig Heyse]] 143925283 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Paul Johann Ludwig Heyse]] n97txvwa9nth8xud33cd1qma1hi089y Mafia Slime 2 0 10417702 144007423 144007341 2025-03-13T14:56:17Z France3c0 1924342 - 144007423 wikitext text/x-wiki {{S|musica}} {{Album |titolo = Mafia Slime 2 |artista = Papa V |artista2 = Nerissima Serpe |artistaaltro = Fritu |tipo = Studio |giornomese = 17 gennaio |anno = 2025 |durata = 45:07 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 17 |genere = Hip hop |genere2 = Trap |nota genere = |etichetta = K100, [[Columbia Records|Columbia]], [[EMI]] |registrato = |formati = [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|13899|accesso = 13 marzo 2025}}}} |prima discografia = Papa V |precedente = Trap fatta bene |anno precedente = 2024 |successivo = |anno successivo = |seconda discografia = Nerissima Serpe |precedente2 = Identità |anno precedente2 = 2023 |successivo2 = |anno successivo2 = |terza discografia = Fritu |successivo3 = |anno successivo3 = |singolo1 = Tip tap |data singolo1 = 29 novembre 2024 |singolo2 = A lei |data singolo2 = 31 gennaio 2025 }} '''''Mafia Slime 2''''' è il secondo [[album in studio]] collaborativo dei [[Rapping|rapper]] [[italia]]ni [[Papa V]] e [[Nerissima Serpe]], e il primo del [[Produttore discografico|produttore]] italiano Fritu, pubblicato il 17 gennaio 2025 dalla K100, [[Columbia Records|Columbia]] ed [[EMI]].<ref name="GQI">{{Cita web|url = https://www.gqitalia.it/article/papa-v-nerissima-serpe-fritu-mafia-slime-2-canzoni-concerti-tour|titolo = Perché Papa V, Nerissima Serpe e Fritu sono il vero fenomeno del momento|autore = Tommaso Naccari|sito = [[GQ (periodico)|GQ Italia]]|data = 20 gennaio 2025|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> == Promozione == La tournée a suo supporto, il ''Mafia Slime Live Tour'', ha registrato il tutto esaurito nelle sette date da svolgersi nella seconda metà di marzo.<ref name="GQI"/> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Tip tap |Durata1 = 2:09 |Titolo2 = Mario & Luigi |Durata2 = 2:03 |Titolo3 = Bar cinese |Durata3 = 2:25 |Titolo4 = A lei |Durata4 = 3:05 |Titolo5 = Wop wop |Note5 = con [[The Night Skinny|Night Skinny]]) (feat. [[Shiva (rapper)|Shiva]] |Durata5 = 3:03 |Titolo6 = Ogni notte |Durata6 = 2:28 |Titolo7 = Qui quo qua |Featuring7 = Kevin Mopao |Durata7 = 2:27 |Titolo8 = Sex appeal |Durata8 = 2:13 |Titolo9 = Samsung |Featuring9 = [[Artie 5ive]] |Durata9 = 3:15 |Titolo10 = Bugie |Durata10 = 2:40 |Titolo11 = Giugno luglio agosto |Durata11 = 2:26 |Titolo12 = Campanello |Featuring12 = [[Guè]] & Rasty Kilo |Durata12 = 3:06 |Titolo13 = Dritto al cuore |Durata13 = 3:04 |Titolo14 = Pippi Calzelunghe |Durata14 = 2:10 |Titolo15 = Rimasugli |Featuring15 = [[Tony Boy (rapper)|Tony Boy]] |Durata15 = 2:58 |Titolo16 = Vito Corleone |Durata16 = 2:53 |Titolo17 = In hotel |Durata17 = 2:42 }} == Classifiche == {|class="wikitable" !Classifica (2025) !Posizione<br />massima |- |[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/1/2025/4|titolo = Classifica settimanale WK 4 (dal 17.01.2025 al 23.01.2025)|sito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> |align="center"|1 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|hip hop|musica}} [[Categoria:Album al numero uno in Italia]] i3nqvhs5pz12xei62xp2wxl0v6kbl58 MyStar 0 10417704 143958302 143958269 2025-03-11T14:59:35Z Smatteo499 2434852 Smatteo499 ha spostato la pagina [[MyStar (traghetto)]] a [[MyStar]]: Disambiguante non necessario 143958269 wikitext text/x-wiki {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''MyStar'' |Immagine = MyStar arriving in Tallinn 2023.jpg |Didascalia = Il ''MyStar'' in arrivo a [[Tallinn]] nel 2023. |Bandiera = {{Insegna navale|EST|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Fast Cruise Ferry]] |Classe = |Costruttori = Rauma Marine Constructions Oy |Cantiere = {{Insegna navale|FIN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Rauma (Finlandia)|Rauma]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|ESLR}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 276859000<br /> [[Numero IMO]]: 9892690 |Registro_navale = Registro Navale Estone |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|EST|mercantile|icona|dim = 20}} [[Tallinn]] <small>(Dal 2022)</small> |Ordine = 27 marzo 2019 |Disarmo = |Impostazione = 18 settembre 2020 |Varo = 12 agosto 2021 |Completamento = |Consegna = 7 dicembre 2022 |Rotta = [[Tallinn]]-[[Helsinki]] |Entrata_in_servizio = 13 dicembre 2022 |Intitolazione = |Battesimo = 12 agosto 2021 |Madrina = Kertsi Kaljulaid |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[Tallink]] |Costruzione_n = 6003 |Proprietario = [[Tallink]] <small>(Dal 2022)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Portata_lorda = 5.936 |Stazza_lorda = 50.629 |Lunghezza = 212,10 |Larghezza = 30,60 |Altezza = |Pescaggio = 7,10 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 5 motori [[Man]] dual fuel ([[Gas naturale liquefatto|GNL]] o [[gasolio]]), 40.600 kW |Velocità = 27 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 48 |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 750 auto o 3.190 m.l. di carico merci |Passeggeri = 2800 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/mystar_2022.htm|titolo = MyStar (2022)|lingua =Swe|sito=www.faktaomfartyg.se |accesso = 9 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url = https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=5445|titolo = MyStar|lingua=Dan |sito =www.faergelejet.dk |accesso = 9 marzo 2025}} }} Il '''''MyStar''''' è un [[traghetto]] della [[compagnia di navigazione]] estone [[Tallink]]. == Servizio == Varato il 12 agosto 2021 nel cantire navale finlandese ''Rauma Marine Constructions Oy'' di [[Rauma (Finlandia)|Rauma]] con il nome di ''MyStar'' dal presidente della [[Tallink]] Kertsi Kaljulaid ed consegnato il 7 dicembre successivo alla compagnia estone, salpa dal cantiere per [[Tallinn]] il 9 dicembre successivo. [[File:MyStar..jpg|miniatura|Il ''MyStar'' in costruzione a [[Rauma]] nel 2021.]] Il 13 dicembre 2022 prende ufficialmente servizio sulla [[Helsinki]]-[[Tallinn]]. [[File:Mystar 20240614 - 04.jpg|miniatura|Il ''MyStar'' in ormeggio di prua a [[Tallinn]] nel 2024.]] Il 13 gennaio 2024, durante le manovre di partenza nel porto di [[Tallinn]], colpisce con la poppa la banchina dov'era ormeggiato. == Voci correlate == * [[Tallink]] {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Navi costruite a Rauma (Finlandia)]] [[Categoria:Traghetti della Tallink]] gg82517djbyy7qrpxpeg9h4oai9xa84 Tre figure in un paesaggio 0 10417705 143960181 143927569 2025-03-11T17:09:43Z Sailko 36426 rimossa [[Categoria:Dipinti nella Galleria Palatina]]; aggiunta [[Categoria:Dipinti negli Uffizi]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143960181 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte | immagine=Salvator rosa, paesaggio con tre figure (spavento), 1645-48 ca., uffizi.jpg | grandezza immagine= | titolo= Tre figure in un paesaggio | artista=[[Salvator Rosa]] | artista2= | data = 1645-1648 circa | opera = dipinto | tecnica = [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] | altezza= 48,5 | larghezza= 38 | città= [[Firenze]] | ubicazione= [[Galleria degli Uffizi]] }} '''''Tre figure in un paesaggio (Spavento)''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] (48,5x38 cm) di [[Salvator Rosa]], databile al 1645-1648 circa e conservato nei depositi della [[Galleria degli Uffizi]] a [[Firenze]]. ==Storia== L'opera, assegnata concordemente al soggiorno fiorentino dell'artista (1640-1648), è documentata solo dal 1692, quando si trovava alla [[villa del Poggio Imperiale]] negli appartamenti di [[Vittoria della Rovere]], e di nuovo nell'inventario dopo la morte del [[gran principe Ferdinando]] (1713) a [[palazzo Pitti]]. In seguito fu spostato agli [[Uffizi]], dove venne copiato da [[Jean-Baptiste Wicar]] per essere inciso dal Masquelier nel 1789, col titolo ''L'Effroi'' (lo ''Spavento'') nel repertorio ''Tableaux, statue, bas-reliefs et camées, de la Galerie de Florence et du Palis Pitti''<ref name=N158>''Pittura napoletana...'', p. 158.</ref>. ==Descrizione e stile== La composizione mostra due figure in primo piano, sulla sommita di un'altura, vestite all'antica con un manto bianco e uno blu mentre sembrano chiedere indicazioni a un terzo persoanggio, posto su un piano inferiore, più giovane e indicante un'altra direzione. Il tutto è completato da un albero a destra, con rami secchi nella direzione indicata dai "filosofi" e frondosi in quella indicata dal giovane, e da uno squarcio di nubi nel cielo, che con l'uso differenziato della luce aggiunge drammaticità a una scena altrimenti pacata nei gesti e nelle emozioni<ref name=N158/>. Può darsi che in quest'opera l'artista riprendesse il tema di una dissertazione filosofica, o di una satira o di un testo teatrale, come erano familiare ai membri dell'[[Accademia dei Percossi]] di cui faceva parte, ma di cui non ci è giunta traccia. L'interpretazione generalmente accettata oggi è legata alle note pubblicate col repertorio francese del 1789, che farebbero alludere il dipinto al tema della superiorità dell'esperienza pratica sull'erudizione. I due uomini cioè starebbero per avventurarsi in uns strada rischiosa, dove una pietra in rovina indicherebbe una tradizione decrepita, ma verrebbero salvati da un contadino che indica loro la strada sicura<ref name=N158/>. ==Note== <references/> == Bibliografia == *AA.VV., ''"Filosofico umore" e "maravigliosa speditezza". Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee'', Firenze, Giunti, 2007. ISBN 9788809054103 {{Portale|Arte}} [[Categoria:Dipinti di Salvator Rosa]] [[Categoria:Dipinti a soggetto simbolico]] [[Categoria:Dipinti negli Uffizi]] 3p1gyp19cg5np9kbqbomnv8vz51foyt Internazionali di Francia 1962 - Doppio maschile 0 10417706 143953631 143933103 2025-03-11T09:33:30Z 79.40.79.4 /* Collegamenti esterni */ -link 143953631 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|1962|Internazionali di Francia| | vincitore ={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | finalista ={{Bandiera|DEU}} [[Wilhelm Bungert]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Christian Kuhnke]] | punteggio =6–3, 6–4, 7–5 }} {{torna a|Internazionali di Francia 1962}} Il '''doppio maschile''' del torneo di tennis [[Internazionali di Francia 1962]] si è disputato dal 21 maggio al 2 giugno sui campi in [[Terra battuta|terra rossa]] dello [[stadio Roland Garros]] di [[Parigi]] in [[Francia]]. [[Roy Emerson]] e [[Neale Fraser]] hanno sconfitto in finale [[Wilhelm Bungert]] e [[Christian Kuhnke]] col punteggio di 6–3, 6–4, 7–5.<ref>{{cita news|url=https://trove.nla.gov.au/newspaper/article/130577669/14635141|titolo=French doubles final|lingua=en|data=9 giugno 1962|pubblicazione=The Canberra Times}}</ref> == Tabellone == {{Tabellone tennis}} ===Finali=== {{Torneo semifinali 5-5 |RD1-seed1= |RD1-team1={{Bandiera|DEU}} [[Wilhelm Bungert]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Christian Kuhnke]] |RD1-score1-1=6 |RD1-score1-2=3 |RD1-score1-3=7 |RD1-score1-4=13 |RD1-score1-5= |RD1-seed2= |RD1-team2={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Tony Pickard]] |RD1-score2-1=2 |RD1-score2-2=6 |RD1-score2-3=5 |RD1-score2-4=11 |RD1-score2-5= |RD1-seed3= |RD1-team3={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] |RD1-score3-1=7 |RD1-score3-2=6 |RD1-score3-3=5 |RD1-score3-4=3 |RD1-score3-5=4 |RD1-seed4= |RD1-team4={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] |RD1-score4-1=5 |RD1-score4-2=3 |RD1-score4-3=7 |RD1-score4-4=6 |RD1-score4-5=6 |RD2-seed1= |RD2-team1={{Bandiera|DEU}} [[Wilhelm Bungert]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Christian Kuhnke]] |RD2-score1-1=3 |RD2-score1-2=4 |RD2-score1-3=5 |RD2-score1-4= |RD2-score1-5= |RD2-seed2= |RD2-team2={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] |RD2-score2-1=6 |RD2-score2-2=6 |RD2-score2-3=7 |RD2-score2-4= |RD2-score2-5= }} === Parte alta === ====Sezione 1==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01= | RD1-score01-1= | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02= | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Rinderknecht]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Paul Vincent]] | RD1-score03-1=8 | RD1-score03-2=6 | RD1-score03-3=6 | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|?}} Rinaldi<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Henri Pellizza]] | RD1-score04-1=6 | RD1-score04-2=4 | RD1-score04-3=1 | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|DEU}} [[Wilhelm Bungert]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Christian Kuhnke]] | RD1-score05-1=7 | RD1-score05-2=8 | RD1-score05-3=8 | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|FRA}} [[Marc Lasry]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Michel Vaubrun]] | RD1-score06-1=5 | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3=6 | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Istvan Gulyas]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Ned Neely]] | RD1-score07-1=6 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3=6 | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|?}} Correa<br/>{{Bandiera|BEL}} [[Luc Despiegelaere]] | RD1-score08-1=2 | RD1-score08-2=0 | RD1-score08-3=0 | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|?}} [[Kai Lundquist]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|FRA}} [[Bernard Boutboul]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Destremau]] | RD1-score10-1=0 | RD1-score10-2=2 | RD1-score10-3=1 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|AUS}} '''[[Geoffrey Pares]]'''<br/>{{Bandiera|USA}} '''[[Gregory Shepard]]''' | RD1-score11-1=<small>w/o</small> | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Loizeau]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Malosse]] | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|USA}} [[Jon Douglas]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Frank Froehling]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=8 | RD1-score13-3=6 | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|IND}} [[Akhtar Ali]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Jacques]] | RD1-score14-1=3 | RD1-score14-2=6 | RD1-score14-3=2 | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|CSK}} [[Jiří Javorský]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Vasily Vopicka]] | RD1-score15-1=6 | RD1-score15-2=6 | RD1-score15-3=6 | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|FRA}} [[Christian Duxin]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Christian Viron]] | RD1-score16-1=4 | RD1-score16-2=4 | RD1-score16-3=2 | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|AUS}} [[John Fraser (tennista)|John Fraser]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=3 | RD2-score01-4=6 | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Rinderknecht]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Paul Vincent]] | RD2-score02-1=3 | RD2-score02-2=1 | RD2-score02-3=6 | RD2-score02-4=3 | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|DEU}} [[Wilhelm Bungert]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Christian Kuhnke]] | RD2-score03-1=9 | RD2-score03-2=8 | RD2-score03-3=7 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Istvan Gulyas]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Ned Neely]] | RD2-score04-1=7 | RD2-score04-2=6 | RD2-score04-3=5 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|?}} [[Kai Lundquist]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=6 | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|AUS}} [[Geoffrey Pares]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Gregory Shepard]] | RD2-score06-1=1 | RD2-score06-2=4 | RD2-score06-3=3 | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|USA}} [[Jon Douglas]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Frank Froehling]] | RD2-score07-1=6 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3=6 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|CSK}} [[Jiří Javorský]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Vasily Vopicka]] | RD2-score08-1=4 | RD2-score08-2=1 | RD2-score08-3=3 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|AUS}} [[John Fraser (tennista)|John Fraser]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=5 | RD3-score01-3=2 | RD3-score01-4=4 | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|DEU}} [[Wilhelm Bungert]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Christian Kuhnke]] | RD3-score02-1=2 | RD3-score02-2=7 | RD3-score02-3=6 | RD3-score02-4=6 | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|?}} [[Kai Lundquist]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]] | RD3-score03-1=3 | RD3-score03-2=5 | RD3-score03-3=9 | RD3-score03-4=3 | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|USA}} [[Jon Douglas]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Frank Froehling]] | RD3-score04-1=6 | RD3-score04-2=7 | RD3-score04-3=7 | RD3-score04-4=6 | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|DEU}} [[Wilhelm Bungert]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Christian Kuhnke]] | RD4-score01-1=2 | RD4-score01-2=7 | RD4-score01-3=6 | RD4-score01-4=8 | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|USA}} [[Jon Douglas]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Frank Froehling]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=5 | RD4-score02-3=4 | RD4-score02-4=6 | RD4-score02-5= }} ====Sezione 2==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3=6 | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ivan Jaksic]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Sima Nikolić]] | RD1-score02-1=1 | RD1-score02-2=0 | RD1-score02-3=2 | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} '''[[Cliff Drysdale]]'''<br/>{{Bandiera|FRA}} '''[[Jean-Noël Grinda]]''' | RD1-score03-1=<small>w/o</small> | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|CAN 1957-1965}} [[François Godbout]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Cesare Guercilena]] | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Tony Pickard]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|CHL}} [[Ernesto Aguirre (tennista)|Ernesto Aguirre]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Patricio Apey]] | RD1-score06-1=4 | RD1-score06-2=1 | RD1-score06-3=4 | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Barclay]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Gérard Pilet]] | RD1-score07-1=5 | RD1-score07-2=4 | RD1-score07-3=6 | RD1-score07-4=6 | RD1-score07-5=6 | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|BEL}} [[Jacques Brichant]]<br/>{{Bandiera|BEL}} [[Eric Drossart]] | RD1-score08-1=7 | RD1-score08-2=6 | RD1-score08-3=4 | RD1-score08-4=4 | RD1-score08-5=4 | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John Newcombe]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|USA}} [[Straight Clark]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Richard Hawkes]] | RD1-score10-1=2 | RD1-score10-2=2 | RD1-score10-3=4 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Keith Diepraam]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Robin Sanders]] | RD1-score11-1=4 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3=6 | RD1-score11-4=6 | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Barthes]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Michel Bouteleux]] | RD1-score12-1=6 | RD1-score12-2=4 | RD1-score12-3=1 | RD1-score12-4=2 | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|DEU}} [[Ingo Buding]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Sergio Tacchini]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=4 | RD1-score13-3= | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|?}} Fox<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Alan Lane]] | RD1-score14-1=3 | RD1-score14-2=2 | RD1-score14-3=rit. | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|ESP 1945-1977}} '''[[José Luis Arilla]]'''<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} '''[[Manuel Santana]]''' | RD1-score15-1=<small>w/o</small> | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|AUT}} [[Ladislav Legenstein]]<br/>{{Bandiera|?}} Miller | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=6 | RD2-score01-4= | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Cliff Drysdale]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Noël Grinda]] | RD2-score02-1=4 | RD2-score02-2=3 | RD2-score02-3=2 | RD2-score02-4= | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Tony Pickard]] | RD2-score03-1=7 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3=6 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Barclay]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Gérard Pilet]] | RD2-score04-1=5 | RD2-score04-2=4 | RD2-score04-3=1 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John Newcombe]] | RD2-score05-1=7 | RD2-score05-2=5 | RD2-score05-3=4 | RD2-score05-4=6 | RD2-score05-5=6 | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Keith Diepraam]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Robin Sanders]] | RD2-score06-1=5 | RD2-score06-2=7 | RD2-score06-3=6 | RD2-score06-4=3 | RD2-score06-5=3 | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|DEU}} [[Ingo Buding]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Sergio Tacchini]] | RD2-score07-1=4 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3=7 | RD2-score07-4=9 | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=4 | RD2-score08-3=5 | RD2-score08-4=7 | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD3-score01-1=3 | RD3-score01-2=4 | RD3-score01-3=4 | RD3-score01-4= | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Tony Pickard]] | RD3-score02-1=6 | RD3-score02-2=6 | RD3-score02-3=6 | RD3-score02-4= | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John Newcombe]] | RD3-score03-1=6 | RD3-score03-2=6 | RD3-score03-3=7 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|DEU}} [[Ingo Buding]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Sergio Tacchini]] | RD3-score04-1=2 | RD3-score04-2=2 | RD3-score04-3=5 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Tony Pickard]] | RD4-score01-1=6 | RD4-score01-2=6 | RD4-score01-3=6 | RD4-score01-4=7 | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John Newcombe]] | RD4-score02-1=4 | RD4-score02-2=2 | RD4-score02-3=8 | RD4-score02-4=5 | RD4-score02-5= }} === Parte bassa === ====Sezione 3==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|?}} Anderson<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Allan Kendall]] | RD1-score01-1=3 | RD1-score01-2=2 | RD1-score01-3=6 | RD1-score01-4=6 | RD1-score01-5=6 | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|FRA}} [[Patrice Beust]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Courcol]] | RD1-score02-1=6 | RD1-score02-2=6 | RD1-score02-3=0 | RD1-score02-4=1 | RD1-score02-5=2 | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|USA}} [[Whitney Reed]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Ed Rubinoff]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=6 | RD1-score03-3=9 | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|SWE}} [[Thomas Hallberg]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Jorge Paulo Lemann]] | RD1-score04-1=2 | RD1-score04-2=4 | RD1-score04-3=7 | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|IND}} [[Premjit Lall]]<br/>{{Bandiera|IND}} [[Jaidip Mukerjea]] | RD1-score05-1=3 | RD1-score05-2=8 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4=9 | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|AUS}} [[Martin Mulligan]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Barry Phillips-Moore]] | RD1-score06-1=6 | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3=1 | RD1-score06-4=7 | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} '''[[Gordon Forbes]]'''<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} '''[[Abe Segal]]''' | RD1-score07-1=<small>w/o</small> | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Merlo]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Woodcock]] | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|GBR}} [[Alan Mills]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Mike Sangster]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|?}} J.C. Dortel<br/>{{Bandiera|MON}} [[Adrien Viviani]] | RD1-score10-1=1 | RD1-score10-2=1 | RD1-score10-3=2 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Thomaz Koch]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[José Edison Mandarino]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3=7 | RD1-score11-4=3 | RD1-score11-5=6 | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|COL}} [[William Álvarez]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Patricio Rodríguez (tennista)|Patricio Rodríguez]] | RD1-score12-1=3 | RD1-score12-2=4 | RD1-score12-3=9 | RD1-score12-4=6 | RD1-score12-5=3 | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|POL}} '''[[Wiesław Gąsiorek]]'''<br/>{{Bandiera|POL}} '''[[Andrzej Licis]]''' | RD1-score13-1=<small>w/o</small> | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|FRA}} [[Xavier Perreau Saussine]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Mey]] | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD1-score15-1=6 | RD1-score15-2=6 | RD1-score15-3=6 | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|ROU 1952-1965}} [[Ilie Năstase]]<br/>{{Bandiera|ROU 1952-1965}} [[Ion Țiriac]] | RD1-score16-1=1 | RD1-score16-2=2 | RD1-score16-3=2 | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|?}} Anderson<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Allan Kendall]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=2 | RD2-score01-3=3 | RD2-score01-4=4 | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|USA}} [[Whitney Reed]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Ed Rubinoff]] | RD2-score02-1=3 | RD2-score02-2=6 | RD2-score02-3=6 | RD2-score02-4=6 | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|IND}} [[Premjit Lall]]<br/>{{Bandiera|IND}} [[Jaidip Mukerjea]] | RD2-score03-1=2 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3=4 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Gordon Forbes]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD2-score04-1=6 | RD2-score04-2=8 | RD2-score04-3=6 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|GBR}} [[Alan Mills]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Mike Sangster]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=3 | RD2-score05-3=4 | RD2-score05-4=7 | RD2-score05-5=6 | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Thomaz Koch]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[José Edison Mandarino]] | RD2-score06-1=3 | RD2-score06-2=6 | RD2-score06-3=6 | RD2-score06-4=5 | RD2-score06-5=3 | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|POL}} [[Wiesław Gąsiorek]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Andrzej Licis]] | RD2-score07-1=2 | RD2-score07-2=2 | RD2-score07-3=4 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3=6 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|USA}} [[Whitney Reed]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Ed Rubinoff]] | RD3-score01-1=1 | RD3-score01-2=5 | RD3-score01-3=6 | RD3-score01-4=2 | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Gordon Forbes]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD3-score02-1=6 | RD3-score02-2=7 | RD3-score02-3=3 | RD3-score02-4=6 | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|GBR}} [[Alan Mills]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Mike Sangster]] | RD3-score03-1=9 | RD3-score03-2=1 | RD3-score03-3=4 | RD3-score03-4=3 | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD3-score04-1=7 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=6 | RD3-score04-4=6 | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Gordon Forbes]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD4-score01-1=4 | RD4-score01-2=6 | RD4-score01-3=11 | RD4-score01-4=9 | RD4-score01-5=1 | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=3 | RD4-score02-3=13 | RD4-score02-4=7 | RD4-score02-5=6 }} ====Sezione 4==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Mario Llamas]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Eduardo Soriano]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3=3 | RD1-score01-4=6 | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|SWE}} [[Sven Davidson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Tim Clayton]] | RD1-score02-1=4 | RD1-score02-2=4 | RD1-score02-3=6 | RD1-score02-4=1 | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|FRA}} '''[[Pierre Darmon]]'''<br/>{{Bandiera|FRA}} '''[[Jacques Renavand]]''' | RD1-score03-1=<small>w/o</small> | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|GBR}} [[John Barrett]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Mike Hann]] | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|FRA}} [[François Jauffret]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Jauffret]] | RD1-score05-1=8 | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|DEU}} [[Dieter Ecklebe]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Harald Elschenbroich]] | RD1-score06-1=6 | RD1-score06-2=2 | RD1-score06-3=1 | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|IND}} [[Ramanathan Krishnan]] | RD1-score07-1=2 | RD1-score07-2=7 | RD1-score07-3=6 | RD1-score07-4=6 | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|AUS}} [[Noel Holland]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Greg Hughes]] | RD1-score08-1=6 | RD1-score08-2=5 | RD1-score08-3=0 | RD1-score08-4=2 | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Boro Jovanović]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Nikola Pilić]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=0 | RD1-score09-4=6 | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|AUS}} [[Barry Geraghty]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Roger Taylor (tennista)|Roger Taylor]] | RD1-score10-1=4 | RD1-score10-2=1 | RD1-score10-3=6 | RD1-score10-4=3 | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|ITA}} [[Sergio Jacobini]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Michele Pirro (tennista)|Michele Pirro]] | RD1-score11-1=12 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3=9 | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|GBR}} [[Mark Cox]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Stanley Matthews (tennista)|Stanley Matthews]] | RD1-score12-1=10 | RD1-score12-2=2 | RD1-score12-3=7 | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|?}} [[Miguel Olivera]]<br/>{{Bandiera|ECU}} [[Eduardo Zuleta]] | RD1-score13-1=9 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3=6 | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|NZL}} [[Ian Crookenden]]<br/>{{Bandiera|?}} [[John Suter]] | RD1-score14-1=7 | RD1-score14-2=4 | RD1-score14-3=3 | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15= | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16= | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Mario Llamas]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Eduardo Soriano]] | RD2-score01-1=10 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=3 | RD2-score01-4=2 | RD2-score01-5=2 | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Darmon]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Renavand]] | RD2-score02-1=8 | RD2-score02-2=4 | RD2-score02-3=6 | RD2-score02-4=6 | RD2-score02-5=6 | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|FRA}} [[François Jauffret]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Jauffret]] | RD2-score03-1=3 | RD2-score03-2=2 | RD2-score03-3=1 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|IND}} [[Ramanathan Krishnan]] | RD2-score04-1=6 | RD2-score04-2=6 | RD2-score04-3=6 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Boro Jovanović]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Nikola Pilić]] | RD2-score05-1=1 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=6 | RD2-score05-4=3 | RD2-score05-5=6 | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|ITA}} [[Sergio Jacobini]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Michele Pirro (tennista)|Michele Pirro]] | RD2-score06-1=6 | RD2-score06-2=2 | RD2-score06-3=4 | RD2-score06-4=6 | RD2-score06-5=2 | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|?}} [[Miguel Olivera]]<br/>{{Bandiera|ECU}} [[Eduardo Zuleta]] | RD2-score07-1=3 | RD2-score07-2=2 | RD2-score07-3=0 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3=6 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Darmon]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Renavand]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=5 | RD3-score01-3=6 | RD3-score01-4=3 | RD3-score01-5=2 | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|IND}} [[Ramanathan Krishnan]] | RD3-score02-1=3 | RD3-score02-2=7 | RD3-score02-3=3 | RD3-score02-4=6 | RD3-score02-5=6 | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Boro Jovanović]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Nikola Pilić]] | RD3-score03-1=0 | RD3-score03-2=4 | RD3-score03-3=2 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD3-score04-1=6 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=6 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|IND}} [[Ramanathan Krishnan]] | RD4-score01-1=6 | RD4-score01-2=3 | RD4-score01-3=6 | RD4-score01-4=3 | RD4-score01-5=4 | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD4-score02-1=4 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3=1 | RD4-score02-4=6 | RD4-score02-5=6 }} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita libro |autore=Alessandro Albiero |autore2 = Andrea Carta|titolo=The Grand Slam Record Book|volume = 1|anno=2010|editore=Effepi Libri|ISBN=978-88-6002-017-8|p=290}} {{Open di Francia Doppio maschile}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Internazionali di Francia 1962]] apv7mzts1dvdz7jhpjm9v8jd8ielxrj Gruppo di NGC 1589 0 10417708 144042685 144042648 2025-03-15T15:03:09Z Egidio24 1318658 /* Membri */ + param. lingua 144042685 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = Gruppo di NGC 1589 |immagine = |didascalia = |dimensione_immagine = |scopritore = |data = |epoca = J2000.0 |costellazione = Toro |ra = {{RA|04|29|19,3}} |dec = {{DEC|00|26|37}} |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 173 |misura = milioni |note_dist_al = <ref>Riferito al centro di massa del gruppo.</ref> |pre_dist_pc = |dist_pc = 53,1 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = |tipo = Gruppo di galassie |classe = }} Il '''Gruppo di NGC 1589''' comprende almeno dieci galassie situate nella costellazione del [[Toro (costellazione)|Toro]] e dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]].<ref name="Sengupta">{{Cita pubblicazione |lingua=en| cognome1= Sengupta | nome1 = Chandreyee | cognome2 = Balasubramanyam | nome2 = Ramesh | titolo = HI content in galaxies in loose groups | anno = 2006 | mese = giugno | pubblicazione= Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | volume = 369 #1 | pp = 360-368 | url = https://academic.oup.com/mnras/article-pdf/369/1/360/18672232/mnras0369-0360.pdf | doi = 10.1111/j.1365-2966.2006.10307.x | bibcode = 2006MNRAS.369..360S}}</ref> La distanza media tra il centro di massa di questo gruppo e la nostra [[Via Lattea]] è di circa 173 milioni di anni luce (53,1 Mpc).<ref name="Sengupta"/> Nove galassie presentano emissioni nel dominio dei raggi X. ==Membri== I membri del Gruppo di NGC 1589 indicati nell'articolo di Sengupta e Balasubramanyam, sono riportati nella tabella sottostante.<ref name="Sengupta"/> Secondo A.M. Garcia, anche [[NGC 1620]] (pure in assenza di emissioni nei raggi X) fa parte di questo gruppo, mentre non vi include [[NGC 1593]].<ref name="garcia">{{Cita news |lingua=en| cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref> {| class="wikitable" style="text-align:center;border-collapse:collapse;" cellpadding="2" |+'''Membri del gruppo di NGC 1589''' |- ! style="background:#efefef;" | Nome ! style="background:#efefef;" | [[Costellazione]] ! style="background:#efefef;" | [[Sequenza di Hubble|Classificazione]] ! style="background:#efefef;" | Tipo ! style="background:#efefef;" | [[Ascensione retta|RA]] ([[J2000.0]]) ! style="background:#efefef;" | [[Declinazione (astronomia)|DEC]] ([[J2000.0]]) ! style="background:#efefef;" | [[Velocità radiale]] ([[km/s]]) ! style="background:#efefef;" | [[Magnitudine apparente]] ! style="background:#efefef;" | Distanza (Mpc) ! style="background:#efefef;" | Dimensioni (kal) |- | [[NGC 1587]] | Toro | E pec | Ellittica | {{RA|04|30|39.9}} | {{DEC|00|39|42}} | 3690 ± 9 | 11,7<ref name="spiderN15">{{Cita web |lingua=fr |titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1600 à 1699 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1600_exc_web.htm | accesso=9 marzo 2025}}</ref> | 53,4 ± 3,7 | 86 |- | [[NGC 1588]] | Toro | E pec | Ellittica | {{RA|04|30|43.8}} | {{DEC|00|39|53}} | 3508 ± 10 | 12,9<ref name="spiderN15"/> | 50,8 ± 3,6 | 60 |- | [[NGC 1589]] | Toro | Sab | Spirale | {{RA|04|30|45.4}} | {{DEC|00|51|49}} | 3793 ± 24 | 11,8<ref name="spiderN15"/> | 55,0 ± 3,9 | 157 |- | [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3072 | Toro | Im? | Irregolare [[Galassia a spirale magellanica|magellanica]] | {{RA|04|31|08.9}} | {{DEC|00|50|39}} | 3606 ± 6 | 13,492 ± 0,017*<sup>a</sup> | 52,2 ± 3,7 | 69 |- | UGC 3058 | Toro | SB(s)m | Spirale barrata [[Galassia a spirale magellanica|magellanica]] | {{RA|04|29|34.7}} | {{DEC|00|46|08}} | 3753 ± 2 | 15,11 ± 0,23 | 54,4 ± 3,8 | 69 |- | [[NGC 1593]] | Toro | S0^0? | Lenticolare | {{RA|04|32|06.1}} | {{DEC|00|34|02}} | 3772 ± 55 | 13,4<ref name="spiderN15"/> | 54,7 ± 3,9 | 88 |- | UGC 3080 | Toro | SAB(rs)c | Spirale intermedia | {{RA|04|31|55.3}} | {{DEC|01|11|57}} | 3538 ± 3 | 13,17 | 51,2 ± 3,6 | 107 |- | UGC 3054 | Toro | Sdm | Spirale [[Galassia a spirale magellanica|magellanica]] | {{RA|04|28|14.3}} | {{DEC|01|03|11}} | 3895 ± 4 | 14,64 | 56,4 ± 4,0 | 87 |- | [[NGC 1586]] | Eridano | SB(s)bc | Spirale barrata | {{RA|04|30|38.2}} | {{DEC|-00|18|15}} | 3562 ± 2 | 13,2<ref name="spiderN15"/> | 51,6 ± 3,6 | 96 |- | [[NGC 1620]] | Eridano | SAB(rs)bc | Spirale intermedia | {{RA|04|36|37.4}} | {{DEC|-00|08|37}} | 3512 ± 1 | 12,3<ref name="spiderN15" /> | 51,0 ± 3,6 | 121 |} *<sup>a</sup> Nel vicino [[infrarosso]]. Il sito DeepskyLog<ref>{{cita web |lingua=en|url=https://www.deepskylog.org/index.php?title=Home%20DeepskyLog |titolo= DeepskyLog}}</ref> permette di trovare agevolmente le costellazioni in cui sono situate le galassie; in alternativa si possono utilizzare le coordinate delle galassie per individuarle.<ref>{{cita web |url=http://djm.cc/constellation.html |titolo= Finding the constellation which contains given sky coordinates |sito= djm.cc|lingua=en}}</ref> Se non altrimenti indicato, le coordinate sono quelle fornite dal sito NASA/IPAC ([[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]). ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione del Toro]] *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] {{portale|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Toro]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Gruppi di galassie]] i81lkn2gj1hwdyb6o4plnwpai0h9q2d Commissario europeo per le Imprese e l'Industria 0 10417727 143930185 143925685 2025-03-10T06:48:40Z EmausBot 486946 Bot: Sistemo i reindirizzamenti doppi da [[Commissario europeo per le imprese e l'industria]] a [[Commissario europeo per l'industria e l'imprenditoria]] 143930185 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Commissario europeo per l'industria e l'imprenditoria]] fmljdji7w3cd3t4tes22sb8mzmqtp1j Template:Calcio Evosmos 10 10417728 143925733 2025-03-09T20:07:39Z Alirodotos 1839752 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport | sport = calcio | nome = Evosmos | voce = <!-- Athlitiki Enosi Evosmou --> | imm = Rosso e Blu.svg | cat = dell’A.E. Evosmou | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Evosmos]]</noinclude> 143925733 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Evosmos | voce = <!-- Athlitiki Enosi Evosmou --> | imm = Rosso e Blu.svg | cat = dell’A.E. Evosmou | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Evosmos]]</noinclude> sxfmcm5ausuv32v2mlzm3bvijqhttys Template:Calcio Alexandroupolis 10 10417729 143925738 2025-03-09T20:08:04Z Alirodotos 1839752 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport | sport = calcio | nome = Alexandroupolis | voce = <!-- Podosfairikos Omilos Alexandroupolis --> | imm = Rosso e Blu.svg | cat = del P.O. Alexandroupolis | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Alexandroupolis]]</noinclude> 143925738 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Alexandroupolis | voce = <!-- Podosfairikos Omilos Alexandroupolis --> | imm = Rosso e Blu.svg | cat = del P.O. Alexandroupolis | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Alexandroupolis]]</noinclude> dwyxf2nrkfyvygoc1mep5m27yiutjww Template:Calcio Iraklis Ammoudias 10 10417730 143931187 143925746 2025-03-10T08:39:51Z Cicignanese 969415 no cat per squadra senza pagina 143931187 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Iraklis Ammoudias | voce = <!-- Ethnikos Gymnastikos Syllogos Iraklis Ammoudias Serron --> | imm = 600px Bianco e Azzurro (Bordato).svg | cat = | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Iraklis Ammoudias]]</noinclude> knj4aa2splqqml900zprilnlmtw6fmo Template:Calcio Aris Pigon 10 10417732 143925753 2025-03-09T20:09:00Z Alirodotos 1839752 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport | sport = calcio | nome = Aris Pigon | voce = <!-- Aris Pigon --> | imm = Giallo e Nero.svg | cat = dell’Aris Pigon | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Aris Pigon]]</noinclude> 143925753 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Aris Pigon | voce = <!-- Aris Pigon --> | imm = Giallo e Nero.svg | cat = dell’Aris Pigon | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Aris Pigon]]</noinclude> 9x29f86r0bpmf1bhypfv6dg03uqqthf Template:Calcio Nea Amisou 10 10417733 143925759 2025-03-09T20:09:26Z Alirodotos 1839752 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport | sport = calcio | nome = Nea Amisou | voce = <!-- P.A.O.P. Nea Amisou --> | imm = Giallo e Nero.svg | cat = del P.A.O.P. Nea Amisou | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Nea Amisou]]</noinclude> 143925759 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Nea Amisou | voce = <!-- P.A.O.P. Nea Amisou --> | imm = Giallo e Nero.svg | cat = del P.A.O.P. Nea Amisou | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Nea Amisou]]</noinclude> kkfusjo7kok1pge1oot5yyr9nc1eevg Template:Calcio Apollon Kryas Vrysis 10 10417734 143931135 143925765 2025-03-10T08:36:26Z Cicignanese 969415 no cat per squadra senza pagina 143931135 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Apollon Kryas Vrysis | voce = <!-- Politistikos Athlitikos Syllogos Apollon Kryas Vrysis --> | imm = Nero e Rosso (Strisce).svg | cat = | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Apollon Kryas Vrysis]]</noinclude> tkhbgr91ionswnap92ywkc8ym4ehrlb Persone transgender nella Germania nazista 0 10417735 144095887 144044247 2025-03-17T11:31:56Z Marcel Bergeret 2730 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Caratteri di controllo Unicode - Wikilink con doppia pipe - Interlink nel testo della voce - Errori comuni) 144095887 wikitext text/x-wiki {{C|tutte le fonti e la bibliografia sono state riportate incomplete dalla versione di origine|guerra|marzo 2025}} [[File:1933-may-10-berlin-book-burning.JPG|miniatura| Il 10 maggio 1933 vengono bruciati in [[Bebelplatz|piazza Bebelplatz]] decine di migliaia di libri, tra cui quelli sottratti [[Institut für Sexualwissenschaft|all'Istituto per le scienze sessuali]].]] Nella '''Germania nazista''', le '''persone transgender''' venivano perseguitate, escluse dalla vita pubblica, costrette a cambiare sesso, imprigionate e uccise nei [[Lager|campi di concentramento]]. Sebbene alcuni fattori, come il fatto di essere considerati "[[Razza ariana|ariani]]", eterosessuali rispetto al sesso di nascita o capaci di svolgere un lavoro utile, potessero potenzialmente migliorare le loro condizioni, le persone transgender furono in gran parte private dello status legale dallo Stato Nazista. Durante l'[[Impero tedesco]] (dal 1871 al 1918) e [[Repubblica di Weimar|la Germania di Weimar]] (dal 1918 al 1933), esistevano leggi come il "Paragrafo 183" che venivano utilizzate per perseguire penalmente le persone transgender; tuttavia, queste leggi venivano applicate in modo arbitrario, lasciando spesso le persone transgender vulnerabili alle decisioni dei singoli agenti di polizia. Nel 1908, grazie all'impegno di [[Magnus Hirschfeld]], la Germania diede la possibilità alle persone transgender di ottenere il lasciapassare per travestiti, cosa che avrebbe potuto proteggerle dalle conseguenze legali derivanti dal fatto di essere pubblicamente transgender. Dalla fine della [[prima guerra mondiale]] fino al 1933, le persone transgender hanno goduto di libertà e diritti senza precedenti. Grandi passi avanti furono fatti nella [[Salute delle persone transgender|medicina transgender]] attraverso l'[[Institut für Sexualwissenschaft|Istituto per le Scienze Sessuali]] e la cultura transgender fiorì a [[Berlino]]. Dopo il [[Colpo di Stato in Prussia|colpo di Stato prussiano del 1932]] e la presa del potere da parte dei nazisti nel 1933, i movimenti, i luoghi di ritrovo e le istituzioni transgender, come il [[primo movimento omosessuale]], i night club Eldorado e l'[[Institut für Sexualwissenschaft|Istituto per la scienza sessuale]], furono sciolti, spesso con la forza. Sia [[FtM|gli uomini]] che [[MtF|le donne transgender]] furono presi di mira dall'applicazione degli articoli [[Paragrafo 175|175]] e 183 e i loro lasciapassare da travestiti revocati o ignorati. Libri e testi riguardanti [[Storia transgender|esperienze]] o [[Salute delle persone transgender|medicina]] transgender vennero distrutti perché considerati "non tedeschi". Le persone transgender vennero imprigionate e uccise nei [[Campo di concentramento|campi di concentramento]], anche se il numero esatto delle vittime resta sconosciuto. Secondo lo storico Laurie Marhoefer, "Lo stato nazista ha riservato la sua peggiore forma di violenza alle donne trans". Secondo il Museum of Jewish Heritage, il governo tedesco "ha preso di mira brutalmente la comunità trans, deportando molte persone trans nei campi di concentramento e spazzando via le vivaci strutture della comunità". == Terminologia == Il termine [[transgender]], un [[Parole imparentate|termine affine]] all'[[Lingua inglese|anglo]]-[[Lingua tedesca|tedesco]], fu coniato solo nel 1965 e fu universalmente accettato a partire dagli anni '90.<ref name=":0" /> Il termine tedesco ''transsexualismus'' (adattato in italiano con il termine [[Transessuali|transessuale]]) fu coniato per la prima volta nel 1923 da [[Magnus Hirschfeld]], anche se bisognò attendere il lavoro di [[Harry Benjamin]]<ref name=":1" /><ref name=":2">{{cita|Fisher Funke, 2016}}: "In 1919, Hirschfeld founded the Institute for Sexual Research in Berlin that housed his extensive library and archive."</ref>, circa 30 anni dopo, per assistere ad una sua più ampia diffusione. Prima di questi termini, in tedesco si usava il termine ''transvestit'' ({{Lett|transvestite}}, maschile), per riferirsi a individui [[Transgender|transfemminili]], e il termine ''travestititin'' ({{Lett|transvestite}}, femminile), usato per riferirsi a individui [[Transgender|transmascolini]].<ref name=":3" /> In parte perché non era diffuso alcun termine alternativo, la maggior parte delle persone transgender [[Civiltà occidentale|occidentali]] di questo periodo si identificavano come "travestiti".<ref name=":4" /><ref name=":5" /><ref name="nunn-golden-years" /> La letteratura moderna sull'argomento utilizza ampiamente il termine "transgender" per riferirsi a questi individui, così da descriverne più accuratamente l'identità di genere.<ref name="nunn-golden-years" /><ref name=":6" /> Secondo Joanne Meyerowitz e altri studiosi dell'argomento, era difficile se non addirittura impossibile sapere quali pronomi le persone transgender o travestite del tempo avrebbero preferito adoperare, pertanto venivano usati i pronomi che si allineavano con ciò che era noto della loro [[Espressione di genere|presentazione di genere]] (ad esempio, he/his o egli/lui, per gli individui che si presentavano al maschile, e she/her o ella/lei, per gli individui che si presentavano al femminile).<ref name=":3" /><ref name=":7" /> == Contesto == [[File:Bundesarchiv Bild 183-1983-0121-500, Berlin, Bar "Eldorado".jpg|miniatura|Uno dei famosi nightclub Eldorado di Berlino, che spesso ospitava artisti transgender e permetteva il travestitismo, mentre espone lo slogan ''Hier ist's richtig!'' ("'''È''' proprio qui!").]] Nella [[Repubblica di Weimar]], governo che amministrò la Germania dalla fine della [[prima guerra mondiale]] (1918) fino alla [[Ascesa al potere di Adolf Hitler|presa del potere da parte di Adolf Hitler]] (1933), le persone transgender ottennero diritti e libertà senza precedenti in Europa e furono fatti molti progressi iniziali nella [[Salute delle persone transgender|medicina transgender]].<ref name=":0">{{cita|Nunn, 2022}}: "While unparalleled in Europe at the time, the Transvestitenschein also solidified the first part of a ‘double dependency’ system — dependent on both legal and medical determination — for trans people seeking to transition."</ref><ref name=":1">{{cita|Alessandrin, 2020}}: "Germany was the birthplace of transidentities, where in 1910 Doctor Magnus Hirschfeld (1868-1935) described individuals expressing the feeling that their anatomical gender did not correspond to the one they had the impression of belonging to. Theoretical and medical progress, along with progress in surgery (vaginoplasty, phalloplasty, mammectomy, etc.), went hand in hand with advances in sex-change technologies."</ref><ref name=":2" /> La figura chiave di questi progressi fu [[Medico|il medico]] e [[Sessuologia|sessuologo]] [[Storia degli ebrei in Germania|ebreo-tedesco]] [[Magnus Hirschfeld]], fondatore del [[Wissenschaftlich-humanitäres Komitee|Comitato scientifico-umanitario]] nel 1897 (principale organizzazione dedicata alla depenalizzazione dell’omosessualità) e l’''[[Institut für Sexualwissenschaft]]'' (Istituto per la Scienza Sessuale) nel 1919.<ref name=":3">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thepinknews.com/2018/04/17/who-was-magnus-hirschfield-nazi-target-lgbt-activist-gay-rights-campaigner/|titolo= |sito=[[PinkNews]]|citazione=In 1919 – under the more liberal atmosphere of the newly founded Weimar Republic after World War I – Hirschfeld founded the Institut für Sexualwissenschaft (Institute of Sexual Research). The Institute, in a building near the Reichstag, housed his immense archives and library on sexuality and provided educational services and medical consultations.|accesso=15 marzo 2024}}</ref><ref name=":4" /><ref name=":5">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.dw.com/en/documenting-berlins-gay-history/a-1242635|titolo= |sito=[[Deutsche Welle]]|citazione=In 1919, Hirschfeld founded the Institute for Sexual Science...|accesso=14 marzo 2024}}</ref> Altri importanti attivisti per i diritti delle persone transgender del periodo furono [[Friedrich Radszuweit]], editore e autore che fondò il ''Bund für Menschenrecht'' (Federazione per i Diritti Umani) per sostenere i diritti dei gay e dei transgender nel 1920, e Max Spohr, tra i primi editori a stampare la rivista periodica LGBTQIA+ "Der Eigene". === Situazione sociale === [[File:Gerd Katter - Transvestitenschein (Issued by police).jpg|sinistra|miniatura| Un lasciapassare per travestiti rilasciato a Gerd Katter dalla polizia di Berlino nel 1928.]] Sotto l'[[Impero tedesco]], prima della Prima Guerra Mondiale, non esisteva alcuna legge che mettesse esplicitamente al bando l'essere transgender, a differenza di quanto contenuto [[Paragrafo 175|nel paragrafo 175]] che rendeva illegale l'omosessualità tra uomini. Il paragrafo 183, invece, ha messo al bando il travestitismo in pubblico e, insieme al paragrafo 360 (una legge contro il disturbo della quiete pubblica), è stato talvolta utilizzato contro le persone transgender; tuttavia, queste leggi potevano essere applicate solo nel caso in cui fosse stato possibile accertarsi che ci fosse stato un disturbo della quiete pubblica. In pratica, queste leggi non potevano essere applicate alle persone transgender che potevano "passare" per il loro genere d'elezione. Questo portò ad un’applicazione arbitraria delle leggi e le persone apertamente transgender o gender-queer in Germania vissero sotto la costante minaccia di ritorsioni legali da parte dei singoli ufficiali di polizia tedeschi. Nel 1908 Hirschfeld discusse la questione con la polizia di Berlino e li convinse a lasciare che le persone transgender ottenessero il lasciapassare per travestiti, così da evitare loro conseguenze legali per il travestitismo. Fu uno dei primi esempi di riconoscimento legale per le persone transgender.<ref name=":4">{{Cita web|lingua=en|url=https://daily.jstor.org/gender-identity-in-weimar-germany/|titolo= |sito=[[JSTOR Daily]]|accesso=14 marzo 2024}}</ref><ref name=":5" /> A causa delle leggi meno restrittive e della cultura LGBT-friendly della Berlino degli anni '20, conosciuti come gli "Anni d'Oro",<ref name="nunn-golden-years">{{cita|Nunn, 2022}}: "The famous ‘Golden Years’ of 1920s Berlin birthed the world’s first trans magazine (Das 3. Geschlecht) in addition to a slew of widely circulated queer print media, and drew international crowds to Berlin’s queer nightlife, especially its transvestite cabaret clubs such as the El Dorado."</ref> [23][24] la cultura transgender iniziò a fiorire in città e Berlino divenne nota come la capitale queer del mondo. [23][24] Nel 1930 venne pubblicata la prima rivista transgender al mondo, ''Das 3 Geschlecht'' (Il Terzo Genere), dalla casa editrice berlinese [[Friedrich Radszuweit]], così come ''[[Die Freundin]]'' (La Ragazza), una rivista lesbica che spesso pubblicava articoli per donne transgender.<ref name="nunn-golden-years" /><ref name=":6">{{cita|Steinkopf-Frank, 2023}}: "Trans people were given space in both their own magazines and even in some of the lesbian ones, highlighting a sense of cross-identity camaraderie. Die Freundin had a regular trans supplement highlighting these voices."</ref> In risposta alla difesa di Hirschfeld e di altri del primo movimento omosessuale, la [[Repubblica di Weimar]] arrivò addirittura a consentire il cambio legale del nome per le persone transgender.<ref name=":7">{{cita|Nunn, 2022}}: "These years saw the proliferation of the Transvestitenschein (transvestite certification) and legal name changes, forms of state-legitimated trans recognition."</ref> Berlino era famosa in questo periodo anche per la sua vita notturna queer e per i club-cabaret per travestiti, il più noto dei quali era l'Eldorado, ma anche locali meno famosi come il ''Mikado'', popolare tra gli artisti transgender. "Eldorado" era il nome di almeno cinque club conosciuti a Berlino che ospitavano artisti transgender, luoghi di ritrovo popolare per [[Cultura LGBT a Berlino|la comunità LGBT di Berlino]] e per i clienti eterosessuali. Il primo di questi club fu aperto nel marzo 1924 da Ludwig Konjetschni, che in seguito possedette tre sedi con il nome Eldorado, almeno due delle quali note per essere state specificamente destinate al pubblico gay. I club Eldorado, noti in tutto il mondo, attiravano un turismo di caratura internazionale.<ref name="nunn-golden-years"/> Sebbene i club fossero concentrati principalmente a Berlino, è noto che durante questo periodo esistessero altri club simili nella maggior parte delle principali città tedesche: * [[Hannover]]: l'unico club noto che usasse il nome Eldorado fuori Berlino, esisteva ad Hannover nei primi anni '30. Chiuse dopo appena sei mesi di attività. * [[Colonia (Germania)|Colonia]]: il club ''Dornröschen'' ospitava artisti transgender di nome Tilla e Resi. * [[Amburgo]]: nota per avere un certo numero di locali di intrattenimento adatti alle persone transgender. === Progresso medico === [[File:Bernhard Schapiro, Magnus Hirschfeld, Tao Lee.jpg|miniatura| Bernhard Schapiro, [[Magnus Hirschfeld]] e Li Shiu Tong a Berlino (inizio anni '30).]] Oltre a una più diffusa accettazione culturale, Berlino è diventata anche un focolaio di ricerca sulla [[Salute delle persone transgender|medicina transgender]]. L'[[Institut für Sexualwissenschaft|Istituto per la scienza sessuale]], situato a Berlino, ha condotto alcuni dei primi studi accademici sulla medicina transgender [31] e venne accreditato per aver eseguito alcune delle prime [[Salute delle persone transgender|cure di affermazione di genere]], tra cui [[Terapia ormonale sostitutiva|la terapia ormonale sostitutiva]]. Ludwig Levy-Lenz, Erwin Gohrbandt e altri chirurghi associati all'istituto hanno eseguito [[Chirurgia di riassegnazione del sesso|interventi di affermazione di genere]], tra cui le prime versioni di femminilizzazione facciale e [[Chirurgia di riassegnazione del sesso|di riassegnazione del sesso]] su donne trans, così come interventi di mascolinizzazione facciale, di mascolinizzazione toracica, [[isterectomia]] e [[ovariectomia]] su uomini trans.<ref>{{cita|Beachy, 2014}}: "Levy-Lenz also introduced surgical procedures to feminize or masculinize facial features by altering noses, chins, lips and cheekbones. From other sources it is clear that Levy-Lenz and other Institute-affiliated surgeons performed hysterectomies, oophorectomies (removal of the ovaries) and breast-reduction surgeries.</ref> [33][34][35] <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nationalgeographic.co.uk/history-and-civilisation/2022/06/the-great-hunt-for-the-worlds-first-lgbtq-archive|titolo= |sito=[[National Geographic]]|accesso=14 marzo 2024}}</ref> [[Dora Richter]], la prima [[MtF|donna transgender]] conosciuta ad aver ricevuto un intervento di riassegnazione del sesso, lo ha ricevuto tramite l'istituto, così come [[Lili Elbe]], Toni Ebel, Gerd Katter e molte altre persone transgender note di questo periodo.<ref name=":1" /> Levy-Lenz disse durante il suo periodo all'istituto: "Non ho mai operato pazienti più riconoscenti". L’Istituto ha raccolto moltissimi dati sulla condizione transgender attraverso interviste, sondaggi e [[Studio clinico|studi clinici]] e la sua ricerca è stata una delle prime a differenziare [[Identità di genere|l’identità di genere]] dall’orientamento [[Orientamento sessuale|sessuale]]. Nella sua ricerca per l'istituto, Hirschfeld si riferiva alle persone transgender come "travestiti totali" o "travestiti estremi" già negli anni '20, differenziandoli in particolare dai [[Crossdressing|travestiti]], oltre ad affermare la sua convinzione che esistessero naturalmente persone che avevano "caratteristiche che [[Identità non binarie|non rientravano nelle categorie eterosessuali o binarie]] ".<ref>{{cita|United States Holocaust Memorial Museum}}: "Not everyone arrested under Paragraph 175 identified as a man. During the German Empire and the Weimar Republic, Germany was home to a developing community of people who identified as 'transvestites.' [...] Initially, this term encompassed people who performed in drag, people who cross-dressed for pleasure, as well as those who today might identify as trans or transgender."</ref> L'istituto era anche uno dei pochi ad assumere apertamente persone transgender in cerca di lavoro, soprattutto come receptionist o cameriere; sia Toni Ebel che [[Dora Richter]] sono note per aver trovato lavoro presso l'istituto in questo modo.<ref name=":6" /> === Primi passi indietro === Il movimento omosessuale e l'Istituto per la scienza sessuale erano spesso presi di mira dai conservatori come il [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori|partito nazista]] e le chiese [[Chiesa cattolica|cattoliche]] e [[Protestantesimo|protestanti]], che accusavano i movimenti di "degenerazione", di andare contro i valori della famiglia e di promuovere idee "non tedesche". Un bersaglio particolare dell'ira conservatrice erano le pubblicazioni e le riviste LGBT, che venivano raggruppate con le riviste pornografiche come "letteratura sporca".<ref name="1926act">{{cita|Steinkopf-Frank, 2023}}: "The 1926 Harmful Publications Act was intended to impose moral censorship on the widespread pulp literature sold at kiosks and newsstands, including the queer publications, which often featured nude photographs. The Catholic and Protestant Churches as well as public morality organizations and conservative politicians led the fight against what they called “trash and filth literature.”"</ref> Leggi come l'Harmful Publications Act del 1926 furono promosse dai movimenti conservatori nel tentativo di limitare o regolamentare i contenuti di queste pubblicazioni.<ref name="1926act" /> Anche Hirschfeld stesso fu preso di mira sia politicamente che dalla stampa. Dopo essere stato fisicamente aggredito e picchiato a Monaco nel 1921, un articolo di un giornale nazionalista lo citò, minacciandolo che "la prossima volta gli avrebbero potuto schiacciare il cranio". Nel 1929 ''[[Der Stürmer]]'' lo raffigurò in una vignetta di Philipp Rupprecht e lo attaccò per le sue idee sul sesso, la sua sessualità e le sue origini ebraiche. == Saccheggio dell'Institut ''für Sexualwissenschaft'' == [[File:Institut für Sexualwissenschaft - Bibliothek 1933.jpg|miniatura| Un membro della ''[[Sturmabteilung]]'' e uno studente esaminano il materiale prelevato dalla biblioteca personale di [[Magnus Hirschfeld]], direttore dell'Istituto [[Institut für Sexualwissenschaft|per le scienze sessuali]], il 6 maggio 1933, giorno in cui l'istituto fu perquisito e distrutto.]] L'inizio della fine degli "Anni d'Oro" di Berlino avvenne il 20 luglio 1932, quando [[Franz von Papen|Franz Von Papen]] orchestrò il [[Colpo di Stato in Prussia|colpo di Stato prussiano del 1932]] e assunse il controllo dello [[Stato libero di Prussia]] in qualità di [[Reichskommissar|Commissario del Reich]]. Berlino si trovava in Prussia e Papen, [[Chiesa cattolica|cattolico]] conservatore, iniziò a far rispettare più severamente [[Paragrafo 175|il paragrafo 175]] e altre leggi anti-omosessualità e anti-travestitismo nella regione. Il governo di Papen tentò di chiudere del tutto le tipografie che stampavano "letteratura sporca", sebbene i tribunali non fossero disposti a collaborare con alcun tentativo di condanna e lo sforzo di chiudere le pubblicazioni fu temporaneamente interrotto. Il 30 gennaio 1933 [[Adolf Hitler]], leader del Partito Nazista, salì al potere come cancelliere della Germania. Il suo governo represse i movimenti gay e trans in Germania. Il 6 maggio 1933, un gruppo di studenti appartenenti alla Lega degli Studenti Nazionalsocialisti Tedeschi, accompagnati da una [[banda di ottoni]], marciarono verso l'Institut für Sexualwissenschaft. Non avendo trovato Hirschfeld che era all'estero, gli studenti iniziarono a gridare ''"Brenne Hirschfeld!"'' ("Bruciate Hirschfeld!") mentre saccheggiavano e vandalizzavano l'Istituto, strappando quadri dai muri, versando calamai sui tappeti e distruggendo le mostre mentre la banda suonava all'esterno. Alcuni studenti scattarono foto di propaganda in mezzo alla distruzione. Quel pomeriggio, la ''[[Sturmabteilung]]'' (SA) arrivò e confiscò sistematicamente i materiali dell'Istituto, tra cui migliaia di libri e documenti della biblioteca e dell'archivio. Gli unici documenti risparmiati furono le migliaia di questionari medici raccolti da Hirschfeld, sia perché il personale dell'istituto riuscì a convincere la SA che i documenti erano semplici profili medici, sia perché erano fisicamente troppi per essere trasportati all'esterno. Si è creduto a lungo che [[Dora Richter]] fosse stata assassinata nell'attacco<ref>{{Cita web|url=https://www.rbb24.de/panorama/beitrag/2023/05/dora-richter-magnus-hirschfeld-berlin-transsexualitaet-institut-fuer-sexualwissenschaft.html|titolo= |sito=[[Rundfunk Berlin-Brandenburg]]|accesso=16 giugno 2024}}</ref> finché non è stata scoperta una traccia cartacea della sua vita dopo il 1933.<ref>{{Cita web|url=https://www.rbb24.de/panorama/beitrag/2024/06/dora-richter-transgeschlechtlichkeit-drittes-reich-berlin-trans-magnus-hirschfeld.html|titolo= |sito=[[Rundfunk Berlin-Brandenburg]]|accesso=16 giugno 2024}}</ref> L'istituto fu chiuso e non riaprì mai più. Quattro giorni dopo, il 10 maggio 1933, circa 25.000 libri dell'istituto, molti dei quali contenevano approfondimenti unici sulla storia e la medicina transgender, [[Bücherverbrennungen|furono bruciati]] nelle vicinanze di [[Bebelplatz|Bebelplatz Square]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nbcnews.com/feature/nbc-out/historian-unearths-evidence-one-america-s-earliest-gay-rights-activists-n1026921|titolo= |sito=[[NBC News]]|accesso=14 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/books/2014/nov/07/the-rise-and-rise-of-sexology-wellcome|titolo= |sito=[[The Guardian]]|accesso=14 marzo 2024}}</ref> Hirschfeld rimase in esilio in [[Francia]] fino alla sua morte nel 1935, piuttosto che tornare in Germania per affrontare la persecuzione in quanto uomo gay ed ebreo. La sua immagine sarebbe stata successivamente ampiamente riprodotta per l'uso nella [[Propaganda nella Germania nazista|propaganda nazista]], citandolo come un prototipo di ebreo.] Dopo la chiusura dell'istituto, alcuni membri del suo personale, come Ludwig Levy-Lenz (anch'egli ebreo), fuggirono dalla Germania per trovare sicurezza nell'esilio. Altri, invece, tra cui Erwin Gohrbandt, si dedicarono alla collaborazione con il Regime Nazista. [35] Gohrbandt in particolare si unì alla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] come consulente medico e in seguito contribuì alla [[Esperimenti nazisti su esseri umani|sperimentazione umana]] nel [[campo di concentramento di Dachau]], dove è noto che persone transgender come quelle che una volta aveva curato furono tenute prigioniere e assassinate. == Le opinioni naziste sulle persone transgender == In generale, l’ideologia nazista considerava le identità transgender, [[Identità non binarie|non binarie]] o [[Varianza di genere|non conformi al genere]] come malattie mentali che potevano (e dovevano) essere curate.<ref name="nunn-golden-years" /> Uno degli obiettivi sociali del governo nazista era quello di ripristinare e far rispettare i tradizionali [[Ruolo di genere|ruoli di genere]] conservatori all'interno della società tedesca rispetto alla più aperta Germania di Weimar, il che significava sopprimere le identità transgender e quelle non conformi al genere come [[Butch (LGBT)|le lesbiche butch]] e gli uomini gay [[Effeminatezza|effeminati]]. All'interno del sistema legale, il travestitismo o l'avere un'identità transgender era spesso considerati un [[Aggravante|fattore aggravante]] in un caso di omosessualità, facendo sì che le donne transgender affrontassero condanne ancora più severe rispetto a quelle che avrebbero dovuto affrontare se fossero state semplicemente considerate uomini omosessuali. Le persone transgender potevano affrontare persecuzioni anche se le autorità naziste non le consideravano omosessuali. Sebbene le donne transgender nella Germania nazista fossero trattate come uomini travestiti dalla legge e dalle forze dell'ordine e fossero spesso arrestate e processate ai sensi dello stesso [[paragrafo 175]] degli uomini omosessuali, Laurie Marhoefer fa notare che "gli ufficiali nazisti non pensavano semplicemente che le donne trans fossero uomini gay". Bodie Ashton, professore di storia [[Storia della Germania|tedesca]] e [[Storia LGBT|LGBT]] [[Università di Erfurt|all'Università di Erfurt]], ha definito la comprensione delle persone transgender da parte del governo nazista "ampiamente incoerente", sostenendo che il governo generalmente non fece alcun tentativo di comprendere gli individui transgender. == La vita transgender sotto il regime nazista == [[File:Reichszentrale-Erlass-1936.jpg|destra|miniatura| L'ordine del 1936 di [[Heinrich Himmler]] che istituiva l'[[Reichszentrale zur Bekämpfung der Homosexualität und der Abtreibung|Ufficio centrale del Reich per la lotta all'omosessualità e all'aborto]].]] === Persecuzione === Il 10 ottobre 1936, con decreto di [[Heinrich Himmler]] fu creato il ''[[Reichszentrale zur Bekämpfung der Homosexualität und der Abtreibung|Reichszentrale zur Bekämpfung der Homosessualität und der Abtreibung]]'' (Ufficio centrale del Reich per la lotta all'Omosessualità e all'Aborto) per stabilire le linee guida della persecuzione dell'omosessualità e delle persone transgender.<ref name="nunn-golden-years" /> Tuttavia, il dipartimento per l'omosessualità della [[Gestapo]] manteneva una certa autorità anche nel campo delle persone transgender. In particolare, l'Ufficio centrale del Reich per la lotta all'Omosessualità e all'Aborto fu incaricato di "collaborare alla progettazione del trattamento da parte della polizia di sicurezza dei degenerati sessuali", come "travestiti, feticisti e altri".<ref name="nunn-golden-years" /> Secondo il Museum of Jewish Heritage, il governo nazista "prese di mira brutalmente la comunità trans, deportando molte persone nei campi di concentramento e cancellando le vivaci strutture della comunità". Le persone transgender (in particolare gli individui [[MtF|da uomo a donna]]) venivano spesso perseguitate ai sensi dello stesso [[paragrafo 175]] che era ampiamente utilizzato per colpire gli omosessuali, sebbene esistano casi noti di individui accusati ai sensi del solo paragrafo 183, una legge sull'indecenza pubblica che veniva utilizzata come divieto di [[Crossdressing|travestitismo]]. Il governo nazista chiuse numerose riviste pubblicate da persone transgender, anche se alcune, come ''[[Das 3. Geschlecht]]'' era già stata chiusa nel 1933 dopo la morte di [[Friedrich Radszuweit]], nel marzo 1932. Su ordine di [[Franz von Papen|Franz Von Papen]], nell'estate del 1932, vennero effettuate una serie di retate nei bar gay, lesbo e transgender e venne annunciato che questi locali non avrebbero più potuto acquisire permessi per ballare. Si ritiene che all'inizio del 1933 tutti i locali notturni Eldorado siano stati chiusi. Sotto il regime nazista, la stragrande maggioranza dei permessi per travestiti rilasciati alle persone transgender durante il regime di Weimar vennero revocati o, in molti casi, semplicemente ignorati dalla polizia. Anche la razza ha avuto un ruolo importante nel trattamento riservato alle persone transgender sotto il regime nazista. Secondo lo storico Zavier Nunn, le persone trans potevano essere risparmiate dal peggio della violenza nazista se considerate ariane e non omosessuali (cioè, se attratte esclusivamente dal [[Determinazione del sesso alla nascita|sesso opposto a quello assegnato loro alla nascita]]).<ref name="nunn-mitigating">{{cita|Nunn, 2022}}: "How the Nazi state policed trans people is yet to be acknowledged by historians. Thus far, trans people have been subsumed into histories of queer persecution. Yet, if they had ‘Aryan’ racial status and were not considered homosexual, some trans people could avoid the worst of Nazi violence. If they had significant utilitarian value in their ability to perform skilled work, they could even be considered for rehabilitation into the Volksgemeinschaft.</ref> Inoltre, le loro circostanze potevano essere mitigate se capaci di svolgere un lavoro utile.<ref name="nunn-mitigating" /> Nunn fornisce lo studio di un caso particolare relativo ad una [[MtF|lesbica transgender]] conosciuta come R., considerata ariana dai nazisti, non omosessuale e brava lavoratrice, che fu arrestata nel 1938 ma rilasciata dopo due anni di prigione con l'ipotesi che avrebbe abbandonato la transizione.<ref name="nunn-r">{{cita|Nunn, 2022}}: "On 15 July 1938, R. was detained and tried at the Berlin district court. She was found guilty of public indecency and was charged with two years’ imprisonment with hard labour before being transferred to Berlin-Tegel prison on 25 November. Over the following two years, she was transferred to the Amberg prison in the Upper Palatinate, and the Straubing prison and Nuremberg prison in Bavaria. Her final transfer was to the St Georgen prison and work camp in Bayreuth, from which she was released on 21 September 1940. It would have been reasonable to assume that these internments would have acted as deterrents to R.’s non-conformist behaviour. However, within a year of release, she was in trouble with the law again for the same offence."</ref> R. rinnegò, continuando i suoi comportamenti non conformisti, e nel 1941 fu nuovamente arrestata.<ref name="nunn-r" /> Il 10 novembre 1941, R. fu trasferita al [[Berlin-Wittenau Medical Center|Centro medico di Berlino-Wittenau]] per sottoporsi a [[Terapia di conversione|una terapia di conversione]] in modo da poter "diventare un membro attivo della ''Volksgemeinschaft''".<ref>{{cita|Nunn, 2022}}: "On 10 November 1941, R. was transferred to the Berlin-Wittenau Medical Centre to begin her treatment... a lawyer named J. Weltzein insisted R. receive treatment from a specialist so that she could immediately ‘become a functioning member of the Volksgemeinschaft’."</ref> Rimase a Wittenau fino alla sua morte avvenuta per sospetto suicidio il 12 marzo 1943<ref>{{cita|Nunn, 2022}}: "On the morning of 12 March 1943, R. was found hanging in one of the toilet cubicles in the Wittenau... They concluded it was suicide; however, they left open the possibility that it might have been accidental."</ref> === Identificazione === In parte per la difficoltà intrinseca di identificare le persone transgender che potevano "passare" per il proprio genere d'elezione, in parte per la complessità di individuare le persone non conformi al genere che potevano però conformarsi solo in pubblico, il governo nazista si è affidato molto alle denunce di cittadini privati (spesso vicini) per perseguitare le persone transgender. In quel periodo in Germania era diffusa la convinzione che le persone transgender fossero "ingannevoli", poiché vivevano la loro vita "sotto mentite spoglie", il che spinse alcuni tedeschi a denunciarle al governo nazista. Durante la [[prima guerra mondiale]], questa convinzione era così onnipresente che le organizzazioni transgender esortavano i loro membri a indossare abiti associati al loro sesso di nascita, per il bene della loro sicurezza personale. [66] Tuttavia, molti tedeschi erano semplicemente motivati a denunciare le persone queer e transgender a causa della loro fede personale nell’ideologia nazista e del desiderio di rendere realtà lo stato nazista idealizzato. === Prigionia nei campi di concentramento === Molte persone transgender furono imprigionate e uccise nei [[Lager|campi di concentramento nazisti]], anche se non si sa esattamente quante furono uccise o morirono a causa dei maltrattamenti subiti.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thepinknews.com/2024/03/14/trans-history-wwii-nazi-germany-nazis-transgender-magnus-hirschfeld/|titolo= |sito=[[PinkNews]]|accesso=14 marzo 2024}}</ref><ref>{{cita|France24, 2023}}: "Thousands of lesbians, transgender people and sex workers were branded "degenerates" and also imprisoned at the camps under brutal conditions...Historians say between 3,000 and 10,000 gay men and an unknown number of lesbians and transgender people were killed or died of mistreatment."</ref> In particolare, poiché le donne transgender eterosessuali erano considerate dai nazisti come un sottoinsieme o una variante degli uomini omosessuali (una sessualità le cui manifestazioni in Germania i nazisti miravano a sopprimere completamente), esse erano particolarmente prese di mira. Anche nei casi in cui gli individui transgender non venivano uccisi o imprigionati nei campi di concentramento, a loro, con poche eccezioni, era vietato essere transgender nella vita pubblica, e c'è almeno un caso registrato di un tedesco transgender spinto al suicidio a causa della sua detransizione forzata. È noto anche che singoli distretti e circoscrizioni hanno adottato misure specifiche contro le persone transgender; ad esempio, l'11 novembre 1933, la città di [[Amburgo]] ha emesso un ordine specifico al suo dipartimento di polizia di "osservare in particolare i travestiti e, se necessario, di inviarli nei campi di concentramento".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.outsmartmagazine.com/2012/11/illuminating-the-darkness/|titolo= |sito=OutSmart Magazine|accesso=29 dicembre 2021}}</ref> Lo storico Laurie Marhoefer, in una discussione sulla persecuzione delle persone trans da parte del regime nazista, notò che "lo stato nazista riservava la sua peggiore violenza alle donne trans". Un prigioniero gay e sopravvissuto al [[campo di concentramento di Lichtenburg]] di nome Kurt von Ruffin ha ricordato che i funzionari del campo spesso trattavano le persone trans con particolare disprezzo. Le donne transgender che arrivavano al campo venivano "spogliate dei loro abiti femminili e poi umiliate, insultate e picchiate". Von Ruffin ha ricordato di aver sentito di un'occasione in cui una donna transgender era stata costretta a spogliarsi, poi le avevano spinto la testa con la forza in una latrina sporca finché non annegò. [[Lucy Salani]] è stata l'unica persona transgender italiana conosciuta ad essere sopravvissuta alla prigionia nei campi di concentramento, tra cui il [[campo di concentramento di Dachau]]. Morì nel 2023. [62] <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2023/03/22/lucy-salani-morta/|titolo= |sito=[[Il Post]]|accesso=14 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.bolognatoday.it/cronaca/morta-lucy-salani-transessuale-lager-dachau.html|titolo= |sito=BolognaToday|accesso=14 marzo 2024}}</ref> Si sa che almeno una donna trans austriaca, di nome Bella P., è stata imprigionata in un campo di concentramento dopo una condanna ai sensi di una legge che punisce la "fornicazione innaturale".<ref>{{cita|Nunn, 2023}}: "P.’s previous sentence under Section 129 landed her in a concentration camp in 1943. She survived, but not unscathed."</ref> Un'altra donna trans, conosciuta solo come "H. Bode" è nota per essere stata uccisa nel [[campo di concentramento di Buchenwald]]. In un esempio degno di nota, una donna transgender e sex-worker tedesca, Liddy Bacroff, presentò una richiesta di castrazione "volontaria" il 4 aprile 1938, in seguito a un arresto per travestitismo e per essere uscita con un uomo in un ristorante. Recidiva '''trasgreditrice''' delle leggi tedesche anti-omosessualità e anti-prostituzione, incluso [[Paragrafo 175|il paragrafo 175]], Bacroff chiese "di essere guarita dalla mia passione malata che mi ha condotto sulla strada della prostituzione". Fu esaminata da Wilhelm Reuss, un medico legale del Dipartimento sanitario di Amburgo, che concluse che "H. è un travestito per suo [sic] nucleo. Di conseguenza il suo intero habitus è femminile e infantile, la voce eunucoide". [65] Egli ipotizzò inoltre che la castrazione avrebbe solo incoraggiato Barcroff, poiché non era mai stata la partner [[Penetrazione sessuale|penetrante]] nel suo lavoro sessuale. Il rapporto di Reuss era di fatto una condanna a morte. Bacroff fu successivamente rinchiusa in prigione e, alla fine del 1942, fu trasferita al [[campo di concentramento di Mauthausen]], dove fu uccisa il 6 gennaio 1943.<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.welt.de/print/die_welt/hamburg/article110970982/Stolpersteine-Projekt-vertont-Biografien.html|titolo= |sito=[[Die Welt]]|accesso=14 marzo 2024}}</ref> È noto che anche [[FtM|gli uomini transgender]] furono presi di mira nella Germania nazista, sebbene il loro trattamento fosse per certi aspetti diverso da quello delle donne transgender, e alcuni riuscirono persino a continuare la loro vita in pubblico. Un uomo trans, conosciuto con i soprannomi maschili ''"Kleener"'' e ''"Dicker"'', fu arrestato per travestitismo nell'agosto del 1940, ma fu rilasciato dopo aver promesso di indossare abiti femminili in pubblico. Nel 1940 un impiegato delle poste noto come Gerd W., un uomo transgender, presentò una petizione per ottenere la restituzione del suo lasciapassare da travestito, dopo essersi sentito infelice nel tentativo di vivere come una donna. Sebbene il suo lasciapassare da travestito non gli fosse stato restituito, gli fu concesso il permesso di vestirsi da uomo a patto che non avesse rapporti sessuali con donne. [90] A un altro uomo transgender, Gerd Kubbe, venne revocato il permesso di travestitismo nel 1933. Fu arrestato nel gennaio 1938 per travestitismo, messo in "custodia protettiva" su ordine di [[Reinhard Heydrich]] e imprigionato nel [[campo di concentramento di Lichtenburg]]. Tuttavia, nell'ottobre del 1938, anche lui fu rilasciato, il suo lasciapassare da travestito gli fu restituito e gli fu persino concesso un permesso speciale dalla [[Gestapo]] per continuare a indossare abiti maschili e usare un nome maschile, sebbene gli fosse vietato usare i bagni pubblici mentre indossava abiti maschili. Esistono molte questioni aperte circa l'incarcerazione delle persone transgender nei [[Lager|campi di concentramento nazisti]]. Non si sa, ad esempio, esattamente quante persone transgender siano state uccise nei campi di concentramento. Alcuni documenti riguardanti le persone transgender inviate nei campi di concentramento sono vaghi e indeterminati. Nel caso della trans tedesca e proprietaria di un club, Toni Simon, il documento finale del suo fascicolo la definisce un "pericolo per i giovani" e raccomanda di inviarla in un campo di concentramento come "assolutamente necessario", senza ulteriori informazioni sul suo destino. Fritz Kitzing, un individuo a cui era stato [[Determinazione del sesso alla nascita|assegnato il sesso maschile alla nascita]] ma che in diversi momenti della sua vita era stato presentato sia come femmina che come maschio, fu denunciato da uno dei suoi vicini nel 1935 come transgender e fu imprigionato senza processo a [[Campo di concentramento di Lichtenburg|Lichtenburg]] e in seguito [[Campo di concentramento di Sachsenhausen|a Sachsenhausen]] dopo essere stato etichettato dalla [[Gestapo]] come "un travestito della peggior specie". Furono rilasciati brevemente nel 1938, ma vennero nuovamente arrestati con l'accusa di "propaganda di atrocità" per aver inviato una lettera in cui raccontavano le loro esperienze nei campi di concentramento a un amico a [[Londra]], dopo la quale non si hanno più notizie di loro. == Riconoscimento e ricordo == === Riconoscimento === Il termine "transgender" è stato ampiamente riconosciuto come una forma di "identità" solo a partire dalla fine del XX secolo, e la lotta per il riconoscimento legale e i diritti delle persone transgender è un movimento in corso.<ref>{{Cita news|url=https://www.nationalgeographic.com/history/article/how-historians-are-documenting-lives-of-transgender-people}}</ref> Nel 2023 lo storico Laurie Marhoefer ha osservato: "Fino a pochi anni fa, c'erano state poche ricerche sulle persone trans sotto il regime nazista". Pertanto, solo negli anni tra il 2010 e il 2020 le persone transgender hanno iniziato a essere riconosciute come [[Vittime dell'Olocausto|vittime dei nazisti e dell'Olocausto]]. Il 23 giugno 2017 il [[Bundestag]] tedesco ha votato per risarcire le vittime del [[paragrafo 175]]. A coloro che sono stati colpiti dalla legge è stata revocata la condanna ed è stato riconosciuto un risarcimento di 3.000 euro (3.350 dollari in USD) più altri 1.500 euro (1.675 dollari in USD) per ogni anno trascorso in prigione. Il 27 gennaio 2023 il governo tedesco ha dedicato la sua commemorazione annuale dell’Olocausto alle vittime [[LGBT|lesbiche, bisessuali, gay e transgender]] dell’Olocausto. Questa è stata la prima volta in cui il governo tedesco ha concesso il riconoscimento ufficiale alle persone transgender come vittime dell'Olocausto.<ref>{{Cita news|url=https://www.advocate.com/news/holocaust-lgbtq-victims-german-parliament}}</ref> In un discorso pronunciato in occasione della commemorazione, la presidente del [[Bundestag]] tedesco [[Bärbel Bas]] ha dichiarato: "Per la nostra cultura della memoria, è importante che raccontiamo le storie di tutte le vittime della persecuzione, che rendiamo visibile la loro ingiustizia, che riconosciamo la loro sofferenza". Le persone transgender sono state riconosciute o commemorate come vittime dell'Olocausto anche dalla [[Human Rights Campaign]],<ref>{{Cita web|url=https://www.hrc.org/news/hrc-observes-international-holocaust-remembrance-day|titolo= |accesso=16 marzo 2024}}</ref> [[Amnesty International]],<ref>{{Cita web|url=https://www.amnesty.org.uk/blogs/lgbti-network/remembering-holocaust-murder-lgbti-people-not-yet-history|titolo= |accesso=16 marzo 2024}}</ref> il [[Parlamento europeo]],<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2024/757610/EPRS_BRI(2024)757610_EN.pdf|titolo= |accesso=17 marzo 2024}}</ref> il Museum of Jewish Heritage, [68] e le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]]. === Negazionismo === Nel 2022 il tribunale regionale di [[Colonia (Germania)|Colonia]] ha stabilito che negare che le persone transgender siano state vittime dei nazisti si qualifica come "una negazione dei crimini nazisti", che in Germania può essere perseguita come un reato.<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.spiegel.de/panorama/bildung/marie-luise-vollbrecht-verliert-streit-um-meinungsaeusserung-a-fabb1812-5a5c-4b52-8982-590f5b0e6f2f|titolo= |sito=[[Der Spiegel]]|accesso=14 marzo 2024}}</ref> La sentenza è stata il risultato della causa civile intentata dalla biologa tedesca Marie-Luise Vollbrecht che accusò di diffamazione la Società Tedesca per l'Identità Trans e l'Intersessualità dopo che aver affermato che le persone transgender "non fossero vere vittime" [[Olocausto|dell'Olocausto]].<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.berliner-zeitung.de/news/umstrittene-biologin-tweet-von-marie-luise-vollbrecht-zaehlt-als-ns-verharmlosung-li.285830|titolo= |sito=[[Berliner Zeitung]]|accesso=15 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.lto.de/recht/presseschau/p/presseschau-2022-11-11-ergebnisse-jumiko-strafen-klimaaktivisten-bverfg-windkraftanlagen/|titolo= |sito=Legal Tribune Online|citazione=LG Köln zu Holocaust-Leugnung/Vollbrecht: Laut spiegel.de (Armin Himmelrath) hat das Landgericht Köln entschieden, dass ein Tweet der Berliner Biologie-Doktorandin Marie-Luise Vollbrecht als Leugnen von NS-Verbrechen bezeichnet werden darf. Vollbrecht hatte als Reaktion auf einen Artikel zum Thema "Transidentität/Transsexualität im Nationalsozialismus" getwittert: "Ich hasse dieses Narrativ. Es verspottet die wahren Opfer der NS-Verbrechen", woraufhin sie in einem Tweet als Leugnerin von NS-Verbrechen betitelt wurde. Gegen das Urteil des Landgerichts wird sie vermutlich Berufung einlegen, so ihre Ankündigung.|accesso=15 marzo 2024}}</ref> Alla fine, il tribunale ha stabilito che la donna doveva accettare le risposte date ai suoi commenti in cui veniva definita "negazionista". Laurie Marhoefer ha rilasciato una dichiarazione sul caso che non è stata però presentata alla corte, scrivendo: "sebbene ci sia un po' di variazione e disorganizzazione e la razza sia importante, vediamo qui un modello di violenza e oppressione da parte dello Stato, motivato da un'ostilità specifica verso le persone transgender". Il 13 marzo 2024 l'autrice [[J. K. Rowling|J.K. Rowling]] ha twittato una serie di risposte a un critico anonimo, il quale affermava che la Rowling stesse sostenendo ideali nazisti, date le sue opinioni sui diritti delle persone transgender, e negazionisti, asserendo che le persone transgender non furono prese di mira durante l'Olocausto. Questi tweet hanno spinto alcuni, tra cui l'avvocato per i diritti civili Alejandra Caraballo,<ref>{{Cita news|url=https://www.salon.com/2024/03/15/jk-rowling-trans-nazis-holocaust-denial/}}</ref> ad accusarla di [[negazionismo dell'Olocausto]].<ref>{{cita|Hayes, 2024}}: "On March 13, Rowling appears to deny on Twitter that trans people were targeted during the Holocaust...Calling this very well-sourced history a “fever dream” quickly drew significant backlash from Twitter users, with many framing it as a form of Holocaust denial."</ref> Il 14 marzo 2024 la Rowling rispose alle accuse in un post sul suo sito web personale, definendole "infondate e disgustose" e affermando di essere "sempre stata una convinta sostenitrice della comunità ebraica". == Voci correlate == * [[Primo movimento omosessuale]] * [[Storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante l'Olocausto|Persecuzione degli omosessuali nella Germania nazista]] * [[Lesbiche nella Germania nazista]] * [[Storia transgender|Storia transgender § Germania]] * [[Institut für Sexualwissenschaft|Istituto per la conoscenza sessuale]] == Note == <references /> == Bibligorafia == === Libri === * {{Cita libro|nome=Paul R.|cognome=Bartrop|nome2=Michael|cognome2=Dickerman|titolo=The Holocaust: An Encyclopedia and Document Collection [4 volumes]|url=https://books.google.com/books?id=u4I2DwAAQBAJ|data=2017|editore=ABC-CLIO|lingua=en|pp=457–458|ISBN=978-1-4408-4084-5|linkautore1=Paul R. Bartrop}} * {{Cita libro|nome=Robert|cognome=Beachy|titolo=Gay Berlin: birthplace of a modern identity|data=2014|editore=[[Alfred A. Knopf]]|lingua=en|ISBN=978-0307272102}} * {{Cita libro|nome=Ralf|cognome=Dose|titolo=Magnus Hirschfeld: The Origins of the Gay Liberation Movement|data=2014|editore=Monthly Review Press|ISBN=9781583674390}} * {{Cita libro|nome=Magnus|cognome=Hirschfeld|titolo=Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen|data=1923|lingua=de}} * {{Cita libro|nome=Laurie|cognome=Marhoefer|titolo=Sex and the Weimar Republic: German Homosexual Emancipation and the Rise of the Nazis|url=|data=2015|editore=University of Toronto Press|pp=|doi=}} * {{Cita libro|nome=Joanne|cognome=Meyerowitz|titolo=How Sex Changed: A History of Transsexuality in the United States.|anno=2002|url=https://archive.org/details/howsexchangedhis0000meye|data=2009|editore=Harvard University Press|ISBN=9780674040960}} * {{Cita libro|nome=William Jake|cognome=Newsome|titolo=Pink Triangle Legacies: Coming Out in the Shadow of the Holocaust|url=https://doi.org/10.1515/9781501765506|data=2022|editore=Cornell University Press|ISBN=9781501765506|doi=10.1515/9781501765506}} * {{Cita libro|nome=Clayton J.|cognome=Whisnant|titolo=Queer Identities and Politics in Germany: A History, 1880–1945|data=2012|editore=Springer|ISBN=9781939594099|linkautore1=Clayton J. Whisnant}} * {{Cita libro|nome=Charlotte|cognome=Wolff|titolo=Magnus Hirschfeld: A Portrait of a Pioneer in Sexology|data=1986|editore=Quartet Books|ISBN=0-7043-2569-1}} === Articoli === * {{Cita libro|titolo=Transidentities: the History of a Category|pubblicazione=Encyclopédie d'histoire numérique de l'Europe|data=22 giugno 2020|cognome=Alessandrin|nome=Arnaud|url=https://ehne.fr/en/node/12504}} * {{Cita pubblicazione|volume=42|doi=10.1093/gerhis/ghad071}} * {{Cita libro|nome=Heike|cognome=Bauer|titolo=The Hirschfeld Archives: Violence, Death, and Modern Queer Culture|url=https://books.google.com/books?id=aM6lDgAAQBAJ&q=Heike+Bauer|anno=2017|editore=Temple University Press|lingua=en|ISBN=978-1439914335|doi=10.17613/M6M20D}} * {{Cita libro|nome=Jasmine|cognome=Bhinder|nome2=Prashant|cognome2=Upadhyaya|titolo=Urological Care for the Transgender Patient|data=2021|pp=249–254|ISBN=978-3-030-18532-9|doi=10.1007/978-3-030-18533-6_19}} * {{Cita pubblicazione|volume=72|doi=10.1093/hwj/dbr021|PMID=22206119}} * {{Cita pubblicazione|volume=23|lingua=en|doi=10.1080/19585969.2022.2042166|PMID=35860172|ISSN=1958-5969}} * {{Cita pubblicazione|volume=387|doi=10.1016/S0140-6736(16)00517-1|PMID=26977480}} * {{Cita libro|titolo=Magnus Hirschfeld|pubblicazione=Holocaust Encyclopedia|url=https://encyclopedia.ushmm.org/content/en/article/magnus-hirschfeld-2|data=17 dicembre 2021}} * {{Cita pubblicazione|volume=195|doi=10.1503/cmaj.231436|PMID=38081632}} * {{Cita pubblicazione|volume=121|doi=10.1093/ahr/121.4.1167|url=https://academic.oup.com/ahr/article/121/4/1167/2581601}} * {{Cita conferenza|url=https://aha.confex.com/aha/2020/webprogram/Paper27446.html}} * {{Cita pubblicazione|volume=56|doi=10.1017/S0008938923000468}} * {{Cita web|url=http://www.stefanmicheler.de/wissenschaft/stm_zvlggbm.pdf|titolo= |accesso=31 marzo 2024}}* {{Cita pubblicazione|anno=2011|volume=33|doi=10.1097/TME.0b013e3182080ef4|PMID=21317698}} * {{Cita pubblicazione|doi=10.1093/pastj/gtac018}} * {{Cita pubblicazione|volume=36|doi=10.1111/1468-0424.12721}} * {{Cita pubblicazione|volume=1|lingua=de|doi=10.1553/BRGOE2014-1s172|url=https://www.researchgate.net/publication/314458520}} * {{Cita pubblicazione|volume=35|doi=10.1353/gsr.2012.a478043|url=https://www.jstor.org/stable/23269669}} * {{Cita pubblicazione|volume=76|doi=10.1093/jhmas/jrab037|url=http://dx.doi.org/10.1093/jhmas/jrab037|PMID=34553224|ISSN=0022-5045}} === Stampa === * {{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/idUSL8N34C2PZ/}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://forward.com/culture/549587/trans-book-burning-library-gay-pride/|titolo= |sito=[[The Forward]]|accesso=14 marzo 2024}} * {{Cita web|url=https://harvardpublichealth.org/equity/to-protect-gender-affirming-care-we-must-learn-from-trans-history/|titolo= |sito=harvardpublichealth.org|accesso=31 marzo 2024}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://forward.com/culture/592580/j-k-rowling-holocaust-denial-trans/|titolo= |sito=[[The Forward]]|accesso=14 marzo 2024}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://www.france24.com/en/live-news/20230127-in-a-first-german-parliament-spotlights-nazis-lgbtq-victims|titolo= |accesso=14 marzo 2024}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://www.themarysue.com/j-k-rowling-holocaust-denial-nazi-transphobic/|titolo= |sito=[[The Mary Sue]]|accesso=14 marzo 2024}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://www.hmd.org.uk/resource/6-may-1933-looting-of-the-institute-of-sexology/|titolo= |accesso=14 marzo 2024}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://www.theatlantic.com/international/archive/2018/12/germany-berlin-gay-life/578653/|titolo= |sito=[[The Atlantic]]|accesso=14 marzo 2024}} * {{Cita web|lingua=de|url=https://www.berlinstreet.de/9727|titolo= |sito=Berlin Street|accesso=31 marzo 2024}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://www.npr.org/2023/03/01/1160457191/a-pioneering-gender-affirming-health-institute-opened-in-1919-in-berlin|titolo= |accesso=14 marzo 2024}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://theconversation.com/historians-are-learning-more-about-how-the-nazis-targeted-trans-people-205622|titolo= |sito=[[The Conversation (website)|The Conversation]]|accesso=14 marzo 2024}} * {{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/italia/lucy_salani_transessuale_campi_concentramento_nazisti-7303719.html|titolo= |sito=[[Il Messaggero]]|accesso=14 marzo 2024}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://mjhnyc.org/events/transgender-experiences-in-weimar-and-nazi-germany/|titolo= |accesso=19 giugno 2023}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://www.vox.com/culture/23622610/jk-rowling-transphobic-statements-timeline-history-controversy|titolo= |sito=[[Vox (website)|Vox]]|accesso=16 marzo 2024}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://raumdernamen.mauthausen-memorial.org/index.php?id=4&p=52894&L=1|titolo= |sito=raumdernamen.mauthausen-memorial.org|accesso=14 marzo 2024}} * {{Cita web|url=https://www.jkrowling.com/opinions/statement-from-j-k-rowling-14th-march-2024/|titolo= |sito=jkrowling.com|accesso=7 aprile 2024}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://www.scientificamerican.com/article/the-forgotten-history-of-the-worlds-first-trans-clinic/|titolo= |sito=[[Scientific American]]|accesso=14 marzo 2024}} * {{Cita web|url=https://daily.jstor.org/publishing-queer-berlin/|titolo= |sito=[[JSTOR Daily]]|accesso=31 marzo 2024}} * {{Cita web|lingua=de|url=https://www.tagesschau.de/inland/regional/berlin/rbb-was-wurde-aus-dora-100.html|titolo= |sito=[[Tagesschau (German TV programme)|Tagesschau]]|accesso=9 agosto 2023}} * {{Cita web|lingua=de|url=https://www.tagesspiegel.de/berlin/prozess-um-tweet-zu-ns-verbrechen-umstrittene-biologin-der-humboldt-uni-unterliegt-vor-gericht-8863906.html|titolo= |sito=[[Der Tagesspiegel]]|accesso=14 marzo 2024}} * {{Cita news|url=https://protomag.com/medical-history/a-rose-for-dora-richter/}} * {{Cita web|url=https://encyclopedia.ushmm.org/content/en/article/paragraph-175-and-the-nazi-campaign-against-homosexuality|titolo= |accesso=12 marzo 2023}} == Ulteriori letture == * {{Cita libro|nome=Bodie|cognome=Ashton|titolo=KörperZeiten|data=2024|editore=Dietrich Reimer Verlag|pp=99–127|ISBN=978-3-496-01704-2}} * {{Cita pubblicazione|volume=39|doi=10.1093/gerhis/ghaa031}} * {{Cita pubblicazione|volume=26|doi=10.1055/s-0033-1356172}} * {{Cita libro|nome=Rainer|cognome=Herrn|titolo=Homosexuelle im Nationalsozialismus|data=2014|editore=De Gruyter Oldenbourg|lingua=de|pp=101–106|ISBN=978-3-486-85750-4|doi=10.1524/9783486857504.101}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://daily.jstor.org/gender-identity-in-weimar-germany/|titolo= |sito=[[JSTOR Daily]]|accesso=14 marzo 2024}} * {{Cita web|url=https://perspectives.ushmm.org/item/photo-of-the-eldorado-club|titolo= |sito=The United States Holocaust Memorial Museum|accesso=12 marzo 2023}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://daily.jstor.org/90-years-on-the-destruction-of-the-institute-of-sexual-science/|titolo= |sito=[[JSTOR Daily]]|accesso=14 marzo 2024}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://daily.jstor.org/visualizing-trans-identities/|titolo= |sito=[[JSTOR Daily]]|accesso=14 marzo 2024}} {{Portale|nazismo|LGBT}} [[Categoria:Omosessualità e nazismo]] [[Categoria:Olocausto]] [[Categoria:Storia LGBT in Germania]] 3wbbf7shas9nr2v57a3imcnid7eqfeh Template:Calcio AE Alexandria 10 10417739 143925868 2025-03-09T20:17:30Z Alirodotos 1839752 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport | sport = calcio | nome = Alexandria | voce = <!-- Athlitiki Enosi Alexandria --> | imm = Verde e Bianco (Strisce)2.png | cat = dell’A.E. Alexandria | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Alexandria]]</noinclude> 143925868 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Alexandria | voce = <!-- Athlitiki Enosi Alexandria --> | imm = Verde e Bianco (Strisce)2.png | cat = dell’A.E. Alexandria | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Alexandria]]</noinclude> cwnotcmkyjcpqrtusqt19czhr91pdn9 Coupe de Luxembourg 1955-1956 0 10417740 143980724 143980696 2025-03-13T00:32:53Z Pascalmolenes 627113 143980724 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Coupe de Luxembourg 1955-1956 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Coupe de Luxembourg |sport = Calcio |edizione = 31 |organizzatore = [[Federazione calcistica del Lussemburgo|FLF]] |luogo bandiera = LUX |luogo = |data inizio = 24 agosto [[1955]] |data fine = 13 maggio [[1956]] |partecipanti = |partecipanti qualifiche = |formula = |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = {{Calcio Stade Dudelange|N}} |volta = 4 |secondo = {{Calcio Progres Niedercorn |N}} |terzo = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = |retrocessioni = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Coupe de Luxembourg 1954-1955|1954-1955]] |edizione successiva = [[Coupe de Luxembourg 1956-1957|1956-1957]] }} La '''Coppa di Lussemburgo 1955-1956''' è stata la 31ª edizione della [[Coppa del Lussemburgo|coppa]] nazionale [[Lussemburgo|lussemburghese]] disputata tra il 24 agosto [[1955]] e il 13 maggio [[1956]] e conclusa con la vittoria dello [[Cercle Sportif Le Stade Dudelange|Stade Dudelange]], al suo quarto titolo. == Formula == Eliminazione diretta in gara unica. === Turno preliminare === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''24 agosto [[1955]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse Esch|NB}}||4 − 1|{{Calcio Chiers Rodange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Rapid Neudorf |NB}}||2 − 5|{{Calcio US Dudelange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Rumelange|NB}}||1 − 0|{{Calcio Titus Lamadelaine|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio The National Schifflange|NB}}||3 − 1|{{Calcio Union Luxembourg|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Sedicesimi di finale === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''4 settembre [[1955]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Alliance Dudelange|NB}}||2 − 4|{{Calcio Spora Luxembourg|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Aris Bonnevoie |NB}}||0 − 6|{{Calcio Grevenmacher|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Blue Boys Muhlenbach|NB}}||1 − 2|{{Calcio Jeunesse Wasserbillig|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Fola Esch|NB}}||6 − 0|{{Calcio Etzella Ettelbruck|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Hamm 37|NB}}||2 − 3|{{Calcio Obercorn|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse Esch|NB}}||0 − 2|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Progres Grund |NB}}||5 − 1|{{Calcio Avenir Beggen|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Progres Niedercorn|NB}}||3 − 0|{{Calcio Red Boys Differdange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Racing Rodange|NB}}||3 − 0{{aet}}|{{Calcio Red Star Merl|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Red Black Pfaffenthal|NB}}||2 − 5|{{Calcio Amis des Sports|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Remich|NB}}||1 − 2|{{Calcio The Belval Belvaux|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Résidence Walferdange|NB}}||1 − 2|{{Calcio Red Boys Aspelt|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Rumelange|NB}}||6 − 4{{aet}}|{{Calcio Minerva Lintgen|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Tetange|NB}}||2 − 1|{{Calcio Sporting Bettembourg|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio The National Schifflange|NB}}||8 − 1|{{Calcio Kopstal 33|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio US Dudelange|NB}}||2 − 2{{aet}}|{{Calcio Petange|NB}}|winner=}} {{OneLegEnd}} {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''28 settembre [[1955]]''' (Spareggio) {{OneLegResult|{{Calcio US Dudelange|NB}}||4 − 0|{{Calcio Petange|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Ottavi di finale === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''11 settembre [[1955]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Amis des Sports|NB}}||1 − 7|{{Calcio Grevenmacher|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Progres Grund|NB}}||1 − 0|{{Calcio Red Boys Aspelt|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Rumelange|NB}}||1 − 2|{{Calcio Progres Niedercorn|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Tetange|NB}}||4 − 0|{{Calcio Obercorn|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio The Belval Belvaux|NB}}||2 − 10|{{Calcio Fola Esch|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio The National Schifflange|NB}}||10 − 1|{{Calcio Jeunesse Wasserbillig|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio US Dudelange|NB}}||3 − 2<ref>Partita rinviata e giocata il 9 ottobre 1955.</ref>|{{Calcio Spora Luxembourg|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}||2 − 2{{aet}}|{{Calcio Racing Rodange|NB}}|winner=}} {{OneLegEnd}} {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''14 settembre [[1955]]''' (Spareggio) {{OneLegResult|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}||2 − 0|{{Calcio Racing Rodange|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Quarti di finale === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''18 dicembre [[1955]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Progres Niedercorn|NB}}||8 − 1|{{Calcio Progres Grund|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}||1 − 0|{{Calcio Grevenmacher|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio The National Schifflange|NB}}||3 − 1|{{Calcio Fola Esch|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio US Dudelange|NB}}||2 − 4|{{Calcio Tetange|NB}}|winner=2}} {{OneLegEnd}} === Semifinali === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''18 marzo [[1956]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Progres Niedercorn|NB}}||5 − 0|{{Calcio The National Schifflange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Tetange|NB}}||1 − 2|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}|winner=2}} {{OneLegEnd}} == Finale == {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 13 maggio |Anno = 1956 |Ora = 15.30 |Squadra 1 = Stade Dudelange |Squadra 2 = Progres Niedercorn |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 1 |Supplementari = X |Referto = |Città = Lussemburgo (città) |Stadio = [[Stade de Luxembourg]] |Spettatori = 5000 |Arbitro = [[Schiedsrichter Aiassa]] |Nazarbitro = |Marcatori 1 = [[Jean Halsdorf|Halsdorf]] {{goal|31}}<br />[[Jos Rongoni|Rongoni]] {{goal|113||118}} |Marcatori 2 = {{goal|48}} [[Henri Fickinger|Fickinger]] |Sfondo = }} {| Width=92% | |- |{{Divisa Calcio |pattern_la =_black_border |pattern_b =_blackcollar |pattern_ra =_black_border |leftarm =FFFFFF |body =FFFFFF |rightarm =FFFFFF |shorts =000000 |socks =000000 | title = Stade Dudelange }} |{{Divisa Calcio | pattern_la = _progres1718h | pattern_b = _progres1718h | pattern_ra = _progres1718h | pattern_sh = _progres1718h | pattern_so = _progres1718h | leftarm = 000000 | body = FFFF00 | rightarm = 000000 | shorts = 000000 | socks = FFFF00 | title = Progres Niedercorn }} |} === Formazioni === {| width="100%" |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" |colspan="4"|{{Calcio Stade Dudelange}} |- !width=25| !!width=25| |- |POR || '''1'''||{{Bandiera|LUX}} [[Benny Michaux]] |- |DIF ||'''2'''||{{Bandiera|LUX}} [[Erny Brenner]] |- |DIF ||'''3'''||{{Bandiera|LUX}} [[Remy Michaux]] || || || |- |DIF ||'''4'''||{{Bandiera|LUX}} [[Armando Bissen]] |- |DIF ||'''5'''||{{Bandiera|LUX}} [[Gusty Back]] |- |DIF ||'''6'''||{{Bandiera|LUX}} [[Jean-Pierre Fandel]] || || |- |CEN ||'''7'''||{{Bandiera|LUX}} [[Gilbert Meylender]] |- |CEN ||'''8'''||{{Bandiera|LUX}} [[Jean Halsdorf]] || || {{goal|31}} |- |ATT ||'''9'''||{{Bandiera|LUX}} [[Nicolas Kettel]] || || |- |ATT ||'''10'''||{{Bandiera|LUX}} [[Jos Rongoni]] || || {{goal|113||118}} |- |ATT ||'''11'''||{{Bandiera|LUX}} [[Jos Schlesser]] || || || |- |colspan=3|'''A disposizione:''' |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=4|{{Bandiera|LUX}} [[?]] |} |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center |colspan="4"|{{Calcio Progres Niedercorn}} |- !width=25| !!width=25| |- |POR || '''1'''||{{Bandiera|LUX}} [[Ferdy Lahure]] |- |DIF ||'''2'''||{{Bandiera|LUX}} [[Emile Nuremberg]] |- |DIF ||'''3'''||{{Bandiera|LUX}} [[Marcel Gangolf]] || || || |- |DIF ||'''4'''||{{Bandiera|LUX}} [[Secondo Caldarelli]] |- |DIF ||'''5'''||{{Bandiera|LUX}} [[Jean Fries]] |- |DIF ||'''6'''||{{Bandiera|LUX}} [[Mathias Sadler]] || || |- |CEN ||'''7'''||{{Bandiera|LUX}} [[Armand Müller]] |- |CEN ||'''8'''||{{Bandiera|LUX}} [[Josy Roller]] || || |- |ATT ||'''9'''||{{Bandiera|LUX}} [[Henri Fickinger]] || || {{goal|48}} |- |ATT ||'''10'''||{{Bandiera|LUX}} [[Jean-Pierre Dumont (calciatore)|Jean-Pierre Dumont]] || || |- |ATT ||'''11'''||{{Bandiera|LUX}} [[Germain Dahm]] || || || |- |colspan=3|'''A disposizione:''' |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=4|{{Bandiera|LUX}} [[?]] |} |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web| url=http://www.fussball-lux.lu/Saison1955-1956.html|titolo=Stagione 1955-1956|lingua=de}} * {{cita web|url=http://www.rsssf.org/tablesl/luxhist.html|titolo=Lista classifiche finali|lingua=en}} *{{cita web|url=http://eluxemburgensia.lu/periodicals/luxwort|titolo=Luxembourg Wort, ricerca annate|lingua=de}} * {{cita web|1=http://www.flf.lu/coupes/|2=Sito ufficiale|lingua=fr|accesso=14 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081011082128/http://www.flf.lu/coupes/|urlmorto=sì}} {{Coppa di Lussemburgo}} {{Calcio in Europa nel 1955-1956}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 1955]] [[Categoria:Calcio nel 1956]] [[Categoria:Edizioni della Coppa di Lussemburgo]] t0yoggf5fhzbwno6080cflvg4okh473 Template:Calcio Kilkisiakos 10 10417741 143925879 2025-03-09T20:18:19Z Alirodotos 1839752 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport | sport = calcio | nome = Kilkisiakos | voce = <!-- Athlitikos Omilos Kilkisiakos --> | imm = 600px BlauGrana.svg | cat = dell’A.O. Kilkisiakos | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Kilkisiakos]]</noinclude> 143925879 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Kilkisiakos | voce = <!-- Athlitikos Omilos Kilkisiakos --> | imm = 600px BlauGrana.svg | cat = dell’A.O. Kilkisiakos | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Kilkisiakos]]</noinclude> 3kfcgjq91cxcxkp73ijaxvvo0ssv41k Template:Calcio Amvrakikos Vonitsas 10 10417742 143925888 2025-03-09T20:18:51Z Alirodotos 1839752 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport | sport = calcio | nome = Amvrakikos Vonitsas | voce = <!-- Podosfairikos Athlitikos Syllogos Amvrakikos Vonitsas --> | imm = Blu e Bianco (Strisce).png | cat = del P.A.S. Amvrakikos Vonitsas | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Amvrakikos Vonitsas]]</noinclude> 143925888 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Amvrakikos Vonitsas | voce = <!-- Podosfairikos Athlitikos Syllogos Amvrakikos Vonitsas --> | imm = Blu e Bianco (Strisce).png | cat = del P.A.S. Amvrakikos Vonitsas | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Amvrakikos Vonitsas]]</noinclude> l4vg9n824crtptxa9t22wda1wiyjhx4 Template:Calcio Aris Filiaton 10 10417743 143925894 2025-03-09T20:19:23Z Alirodotos 1839752 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport | sport = calcio | nome = Aris Filiaton | voce = <!-- Aris Filiaton --> | imm = 600px Bianco e Blu a strisce orizzontali.svg | cat = dell’Aris Filiaton | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Aris Filiaton]]</noinclude> 143925894 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Aris Filiaton | voce = <!-- Aris Filiaton --> | imm = 600px Bianco e Blu a strisce orizzontali.svg | cat = dell’Aris Filiaton | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Aris Filiaton]]</noinclude> gc7phh7q5u6l6e46gxrf7co836f7doj Template:Calcio Malesina 10 10417744 143925898 2025-03-09T20:19:42Z Alirodotos 1839752 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport | sport = calcio | nome = Malesina | voce = <!-- Athlitiki Enosi Malesinas 2008 --> | imm = 600px Rosso e Bianco (Strisce).png | cat = dell’A.E. Malesinas 2008 | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Malesina]]</noinclude> 143925898 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Malesina | voce = <!-- Athlitiki Enosi Malesinas 2008 --> | imm = 600px Rosso e Bianco (Strisce).png | cat = dell’A.E. Malesinas 2008 | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Malesina]]</noinclude> du6exy6j5dmngkx1ne1b5fw9locziay Template:Calcio Anthoupolis 10 10417745 143925902 2025-03-09T20:20:08Z Alirodotos 1839752 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport | sport = calcio | nome = Anthoupolis | voce = <!-- Athlitikos Omilos Anthoupolis --> | imm = Amaranto Ombreggiato.png | cat = dell’A.O. Anthoupolis | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Anthoupolis]]</noinclude> 143925902 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Anthoupolis | voce = <!-- Athlitikos Omilos Anthoupolis --> | imm = Amaranto Ombreggiato.png | cat = dell’A.O. Anthoupolis | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Anthoupolis]]</noinclude> jbomywn3nl2o8aebzypc5lq9a5042rx Template:Calcio Miltiadis 10 10417746 143931174 143925911 2025-03-10T08:38:47Z Cicignanese 969415 no cat per squadra senza pagina 143931174 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Miltiadis | voce = <!-- Athlitikos Omilos Miltiadis Pyrgos Trifylias --> | imm = 600px Nero e Bianco.png | cat = | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Miltiadis]]</noinclude> 7fn2ts0yzyxryclws9vnd1fcevi4l3t Template:Calcio Amarynthiakos 10 10417747 143931178 143925914 2025-03-10T08:39:17Z Cicignanese 969415 no cat per squadra senza pagina 143931178 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Amarynthiakos | voce = <!-- Amarynthiakos Athlitikos Omilos --> | imm = Rosso e Blu.svg | cat = | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Amarynthiakos]]</noinclude> 4vt75nv6a82dohpvi4klg8ju291xmi4 Template:Calcio Apollon Efpalios 10 10417748 143925924 2025-03-09T20:21:23Z Alirodotos 1839752 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport | sport = calcio | nome = Apollon Efpalios | voce = <!-- Athlitikos Syllogos Apollon Efpaliou--> | imm = Bianco e Azzurro.svg | cat = dell’A.S. Apollon Efpaliou | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Apollon Efpalios]]</noinclude> 143925924 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Apollon Efpalios | voce = <!-- Athlitikos Syllogos Apollon Efpaliou--> | imm = Bianco e Azzurro.svg | cat = dell’A.S. Apollon Efpaliou | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Apollon Efpalios]]</noinclude> 780ou05u6p4247uiaijmy3crkupvvp4 Template:Calcio Pannafpliakos 10 10417749 143931125 143925934 2025-03-10T08:35:28Z Cicignanese 969415 no cat per squadra senza pagina 143931125 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Pannafpliakos | voce = <!-- Gymnastikos Syllogos Pannafpliakos Iraklis --> | imm = Rosso e Bianco.png | cat = | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Pannafpliakos]]</noinclude> c7mw3tocfyu9xckbm5v1lee73a9nf18 Template:Calcio Mandraikos 10 10417751 143931077 143925941 2025-03-10T08:31:29Z Cicignanese 969415 no cat per squadra senza pagina 143931077 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Mandraikos | voce = <!-- Mandraikos Athlitikos Omilos --> | imm = Blu e Bianco (Strisce).png | cat = | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Mandraikos]]</noinclude> jlvl22bt8dbe20gyt333rhgv070t2i0 Template:Calcio Rethymniakos 10 10417752 143925946 2025-03-09T20:23:02Z Alirodotos 1839752 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport | sport = calcio | nome = Rethymniakos | voce = <!-- Rethymniakos Athlitikos Omilos --> | imm = Bianco e Azzurro.svg | cat = del Rethymniakos A.O. | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Rethymniakos]]</noinclude> 143925946 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Rethymniakos | voce = <!-- Rethymniakos Athlitikos Omilos --> | imm = Bianco e Azzurro.svg | cat = del Rethymniakos A.O. | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Rethymniakos]]</noinclude> 5jp1q71s8ooaf5ag9x04ewchlwcoo7z Palazzo Caprara (Roma) 0 10417753 143930515 143925973 2025-03-10T07:44:37Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 143930515 wikitext text/x-wiki {{tmp|edificio civile}} [[File:Palazzo Caprara.jpg|thumb|upright=1.4|Vista del Palazzo Caprara.]] '''Palazzo Caprara''' un palazzo di Roma, che si trova al 11 di via XX Settembre, nel [[rione]] [[Castro Pretorio]], all'angolo con la salita di San Nicola da Tolentino, davanti al [[Palazzo Esercito]], una sede del [[Ministero della difesa]]. == Storia == L' edificio è stato costruito nel 1884 da [[Giulio Podesti]] per Odoardo Caprara di Montaldi<ref name=IR>{{cita web|url = https://www.info.roma.it/monumenti_dettaglio.asp?ID_schede=2079| sito = InfoRoma| titolo = Palazzo Caprara - Stato Maggiore della Difesa| lingua = italiano}}</ref>. Sia Palazzo Caprara che [[Palazzo Baracchini]] furono acquisiti nel 1940 dall'allora Ministero della Guerra per sopperire alla mancanza di spazio dovuta alle esigenze della [[Seconda Guerra Mondiale]]<ref name=DEF/>. Lo Stato Maggiore rimase nell'edificio fino al 21 febbraio 2017, quando si trasferì nel [[Palazzo Esercito]], di fronte, che da sempre ospita l'analogo corpo dell'[[Esercito Italiano]] <ref name=DEF>{{cita web|url = https://www.difesa.it/smd/staff/sede/palazzo-caprara/33220.html| titolo = Palazzo Caprara| sito = Sito ufficiale del Ministero della Difesa}}</ref>. Nell'ottobre 2017, il [[Qatar]] ha espresso interesse nell'acquisire l'edificio per ospitare la sua ambasciata a Roma. <ref name=QT>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2017/10/04/news/rom_qatar_compra_palazzo_caprara_sede_dello_stato_maggiore-177324580/| sito = La Repubblica| autore = Vincenzo Nigro| titolo = Gli emiri del Golfo alla conquista di Roma: Qatar compra lo 'Stato maggiore della Difesa' e Emirati si spostano a Porta Pia| accesso = 4 ottobre 2017}}</ref>. Palazzo Caprara e Palazzo Baracchini furono costruiti nella parte più pittoresca di quello che fino ad allora era il giardino di [[Palazzo Barberini]], sede dello "sferisterio", un campo adibito al gioco della palla di cui i [[Barberini]] avevano ottenuto la proprietà esclusiva fino al 1880<ref name=DEF/>. La progettazione dei due palazzi fu affidata all'architetto [[Giulio Podesti]], che concepì i due edifici seguendo i dettati dell'[[architettura eclettica|eclettismo]] [[architettura neorinascimentale|neorinascimentale]] ispirandosi ai modelli formali del [[architettura manierista|manierismo]] romano della metà del XVI secolo<ref name=DEF/>. Palazzo Caprara fu costruito intorno al 1884 con una pianta quadrangolare; ha una facciata principale che misura circa 38 metri e una profondità di circa 32 metri. La facciata dell'edificio è caratterizzata da un rivestimento in bugnato al piano terra e da tre balconi monumentali al piano nobile, sorretti da mensole a doppia voluta con la parte anteriore a forma di leone. Tutte le finestre, di varia forma, sono incorniciate da [[lesene]] decorate secondo una composizione formale ordinata gerarchicamente<ref name=DEF/>. La ricchezza delle finiture degli elementi architettonici, gli affreschi, gli stucchi e le balaustre hanno reso questi due edifici testimonianze insostituibili della storia dell'architettura romana<ref name=DEF/>. == Note == <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Controllo di autorità}} {{Controllo di autorità}} {{portale|architettura|Roma}} [[Categoria:Palazzi di Roma|Caprara]] [[Categoria:Architetture eclettiche di Roma]] [[Categoria:Roma R. XVIII Castro Pretorio]] l5i3hfr3o8q3q7tg7jhec50iq9kdusb Template:Calcio Asteras Kesarianis 10 10417754 143941429 143931165 2025-03-10T19:22:48Z Alirodotos 1839752 143941429 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Asteras Kesarianis | voce = <!-- Athlitikos Omilos Mikrasiatikos Asteras Kesarianis --> | imm = Bianco e Rosso.svg | cat = | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Asteras Kesarianis]]</noinclude> b2gvzii9i8f6owlc2c7hgsxrvusfxf5 Template:Calcio Egeas Plomariou 10 10417755 143925960 2025-03-09T20:23:52Z Alirodotos 1839752 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport | sport = calcio | nome = Egeas Plomariou | voce = <!-- Gymnastikos Filotechnikos Podosfairikos Syllogos Plomariou “Egeys” --> | imm = Bianco e Azzurro.svg | cat = del G.F.P.S. Plomariou “Egeys” | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Egeas Plomariou]]</noinclude> 143925960 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Egeas Plomariou | voce = <!-- Gymnastikos Filotechnikos Podosfairikos Syllogos Plomariou “Egeys” --> | imm = Bianco e Azzurro.svg | cat = del G.F.P.S. Plomariou “Egeys” | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio greche|Egeas Plomariou]]</noinclude> avghu7nqmclt3jx2ksl2ijqz9r18uev NGC 1585 0 10417756 144042548 143926009 2025-03-15T14:56:17Z Egidio24 1318658 clean up 144042548 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1585 |immagine = NGC 1585 legacy dr10.jpg |didascalia = NGC 1585 nelle immagini [[Dark Energy Spectroscopic Instrument|DESI Legacy Imaging Surveys]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[John Herschel]] |data = 1 dicembre 1837 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Bulino |ra = {{RA|04|27|33.0}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1585&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1585 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=9 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-42|09|55}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 223,0 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 68,36 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,5 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=9 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 14,2 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,31 |redshift = +0,015534 ± 0,000103 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1585 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1585&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=9 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 4657 ± 31 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 175° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia a spirale |classe = SA:(s)bc <ref name="ned"/>, Sc <ref name="spider"/>, SA(s)bc? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 129 400 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 39 660 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15150 <br/> [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 303-18 <br/> [[Infrared Astronomical Satellite|IRAS]] 04259-4216 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -7-10-6 <br/> [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 567435 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1585''' è una [[galassia a spirale]] situata nella costellazione del [[Bulino (costellazione)|Bulino]], a una distanza di circa 223 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1585 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1585 | accesso=9 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 1 dicembre 1837 dall'astronomo britannico [[John Herschel]].<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1585 ha una classe di luminosità III e presenta una larga [[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]].<ref name="ned"/> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione del Bulino]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1585}} {{NavNGC|1585}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1585]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Bulino]] [[Categoria:Galassie a spirale]] puwlbv93se1du9pknje918zxi9zk6zp Antonio Sottile 0 10417758 143926060 143926022 2025-03-09T20:31:18Z Maxpoto 583609 +categoria 143926060 wikitext text/x-wiki {{Militare |Soprannome = Tony |Nato_a = [[Alife]] |Data_di_nascita = 15 febbraio [[1971]] |Data_di_morte = {{Calcola età3|2000|02|23|1971|02|15}} |Morto_a = [[Strada statale 379]] |Cause_della_morte = Tamponamento da parte di mezzo blindato |Nazione_servita = {{ITA}} |Corpo = [[Guardia di Finanza]] |Specialità = [[Contrabbando|Contrasto al contrabbando]] |Reparto = [[Antiterrorismo pronto impiego]] |Anni_di_servizio = [[1990]] - [[2000]] |Grado = [[Finanziere scelto]] |Decorazioni = [[File:Valor_civile_gold_medal_BAR.svg|35px]] |Studi_militari = [[Scuola allievi finanzieri|Battaglione Allievi Finanzieri di Rovigo]] |Ref = Fonti citate nel corpo del testo }} {{Bio |Nome = Antonio |Cognome = Sottile |Soprannome = Tony |Sesso = M |LuogoNascita = Alife |GiornoMeseNascita = 15 febbraio |AnnoNascita = 1971 |LuogoMorte = Strada statale 379 |GiornoMeseMorte = 23 febbraio |AnnoMorte = 2000 |Attività = militare |Epoca = XX |Epoca2 = XXI |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = appartenente alla [[Guardia di Finanza]], decorato di [[Valor civile|Medaglia d'oro al Valor Civile]] }} == Storia == Nato ad Alife ([[Provincia di Caserta|Caserta]]) e cresciuto a [[Treviso]], è orfano della madre e quando termina le scuole superiori nel 1990 tenta il concorso in [[Guardia di Finanza]] frequentando il battaglione allievi finanzieri di [[Rovigo]] ed in seguito quello di [[Mondovì]] per specializzarsi in [[Antiterrorismo pronto impiego]], e nel [[1991]] viene inviato a [[Brindisi]] nella compagnia pronto impiego per il contrasto del [[Contrabbando]]. Nel [[1995]] si sposa e viene promosso a [[Finanziere scelto]] partecipando ad operazioni di alto livello sotto copertura. === Morte === La notte del 23 febbraio 2000 insieme ad [[Alberto De Falco]], [[Edoardo Roscica]] e [[Sandro Marras]] si trova a bordo di una [[Fiat Punto (1999)|Fiat Punto]] con il nominativo "Clio 2", e mentre percorrono la complanare della [[Strada statale 379 Egnazia e delle Terme di Torre Canne]] all'altezza del chilometro 46+300 si trovano d'innanzi un [[Range Rover]] completamente blindato adibito al trasporto di sigarette che circolava a fari spenti, che alla vista della pattuglia la travolge frontalmente causando la morte sul colpo di Alberto De Falco, mentre Antonio Sottile morirà poco dopo per le ferite riportate in ospedale e gli altri 2 finanzieri sopravviveranno rimanendo solamente feriti. === Conseguenze della morte === A seguito di questo grave atto viene data vita all'[[Operazione Primavera]] che porterà allo smantellamento delle attività di contrabbando della [[Sacra corona unita]] in [[Puglia]] dotando le forze dell'ordine di appositi mezzi blindati per evitare ulteriori incidenti del genere. Per l'atto eroico il 16 giugno del 2000 gli è stata conferita insieme agli altri colleghi coinvolti la medaglia d'oro al valore civile ed a Brindisi gli è stata intitolata piazza "Sottile De Falco" oltre al posizionamento di un memoriale nel luogo dell'incidente ed al posizionamento di un busto bronzeo nella città di origine di Sottile<ref>{{Cita web|autore=Ordinariato militare per l'Italia|wkautore=Ordinariato militare per l'Italia|url=https://www.ordinariatomilitare.it/2025/02/28/brindisi-venticinque-anni-fa-il-sacrificio-dei-finanzieri-alberto-de-falco-ed-antonio-sottile/|titolo=Brindisi – Venticinque anni fa il sacrificio dei Finanzieri Alberto De Falco ed Antonio Sottile|data=28 febbraio 2025|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.matesenews.it/alife-14-anni-fa-morirono-in-unattentato-il-finanziere-scelto-antonio-sottile-di-alife-ed-il-vice-brigadiere-alberto-de-falco/|titolo=ALIFE. 14 anni fa caddero in un attentato il finanziere scelto Antonio Sottile di Alife ed il vice brigadiere Alberto De Falco, calabrese.|pubblicazione=Matese News|data=23 febbraio 2014|accesso=9 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.usif.it/eventi/991-25-anni-dal-sacrificio-del-vicebrigadiere-alberto-de-falco-e-del-finanziere-scelto-antonio-sottile-usif-il-dovere-di-non-dimenticare-e-di-garantire-sicurezza.html|titolo=25 ANNI DAL SACRIFICIO DEL VICEBRIGADIERE ALBERTO DE FALCO E DEL FINANZIERE SCELTO ANTONIO SOTTILE. USIF: IL DOVERE DI NON DIMENTICARE E DI GARANTIRE SICUREZZA|data=22 febbraio 2025|accesso=8 marzo 2025}}</ref>.<ref>{{Cita web|url=https://vivi.libera.it/storie-529-antonio_sottile|titolo=Antonio Sottile|data=23 febbraio 2000|accesso=9 marzo 2025}}</ref> == Onorificenze == {{Onorificenze |nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile |immagine = Valor_civile_gold_medal_BAR.svg |collegamento_onorificenza = Valor civile |motivazione = Nottetempo, in servizio di perlustrazione per la repressione del contrabbando, unitamente ad altri militari componenti una pattuglia, si dirigeva, con lucida determinazione, eccezionale coraggio ed eroico senso del dovere verso un'autocolonna contrabbandiera, che trasportava tabacchi lavorati esteri poco prima sbarcati sul litorale, per intercettarla e trarre in arresto i malviventi. La vile e proditoria reazione dei contrabbandieri, posta in essere indirizzando uno dei mezzi in fuga verso l'autovettura sulla quale si trovava, gli procurava lesioni mortali. Splendido esempio di grande ardimento ed elette virtù civiche spinti sino al supremo sacrificio personale. Brindisi, 23 febbraio 2000. |data = 16 giugno 2000<ref>{{Cita web|autore=Presidenza della Repubblica Italiana|wkautore=Presidente della Repubblica Italiana|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/3698|titolo=Sottile Antonio|data=16 giugno 2000|accesso=9 marzo 2025}}</ref> }} == Note == <references /> {{Portale|guerra|biografie}} [[Categoria:Finanzieri]] hsj88emcyz8kxye6mntpl2c6og2cdl1 File:San Marino Song Contest 2025 logo.png 6 10417761 144009724 143926103 2025-03-13T16:15:44Z WikiTelevision 2545389 144009724 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot della sigla del ''[[San Marino Song Contest 2025]]''. |Fonte = Screenshot catturato da [[RaiPlay]]. |Data = 9 marzo 2025 |Autore = [[Utente: WikiTelevision|WikiTelevision]] |Licenza = Vedi sotto. }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} snhmc485jncghnmmmi4d1iq5dh3lttl File:Florentia Viola 2002-03.webp 6 10417762 143926111 143926107 2025-03-09T20:36:20Z Danyele 198277 fix 143926111 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Una formazione della {{Calcio Fiorentina|N|2002}} nella stagione [[Florentia Viola 2002-2003|2002-2003]], in posa all'interno dello [[stadio Artemio Franchi]] di [[Firenze]]. |Fonte = {{cita web|autore=Massimo Cervelli|url=https://www.piananotizie.it/pianaviola/ventuno-anni-dopo-1-agosto-2002-lamor-mio-non-muore/|titolo=Ventuno anni dopo: 1 agosto 2002, l'Amor mio non muore}} |Data = tra il 2002 e il 2003 |Autore = sconosciuto |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} [[Categoria:Immagini dell'ACF Fiorentina|2002-2003]] 6t0rgb2tzfrmzw6fycyo31gg0fhatfh Nína Tryggvadóttir 0 10417763 143973154 143971938 2025-03-12T17:06:39Z Emme17 88740 corretto errore 143973154 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Nína |Cognome = Tryggvadóttir |Sesso = F |LuogoNascita = Seyðisfjörður |LuogoNascitaLink= Seyðisfjörður (comune) |GiornoMeseNascita = 13 marzo |AnnoNascita = 1913 |LuogoMorte = New York |GiornoMeseMorte = 18 giugno |AnnoMorte = 1968 |Epoca = |Attività = artista |Attività2 = poetessa |Nazionalità = islandese |PostNazionalità = }} Jónína Tryggvadóttir nacque a Seyðisfjörður, sulla costa nordoccidentale dell'[[Islanda]] nel marzo del 1913, i genitori erano Gunndóra Benjamínsdóttir, casalinga, e il commerciante e insegnante Tryggvi Guðmundsson. Nel 1920 la famiglia si trasferì a [[Reykjavík]], qui Nina frequentò la scuola primaria e in seguito la ''Kvennaskólinn í Reykjavík'', una scuola superiore femminile.<ref>{{cita web|url=https://icelandictimes.com/is/search_page/nina-tryggvadottir/|titolo=Nína Tryggvadóttir|lingua=is|accesso=9 marzo 2025}}</ref> Dal 1933 al 1935 studiò pittura alla scuola d'arte di [[Finnur Jónsson]] e [[Jóhann Briem]],<ref name=aware>{{cita web|url=https://awarewomenartists.com/en/artiste/nina-tryggvadottir/|titolo=Nína Tryggvadóttir|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref> e dal 1935 al 1939 proseguì gli studi presso l'[[Accademia delle belle arti di Copenaghen]]<ref name=dowa>{{cita libro|url=https://archive.org/details/dictionaryofwome0002unse/|titolo=Dictionary of women artists|anno=1997|editore=Fitzroy Dearborn Publishers|città=Londra, Chicago|lingua=en|p=375}}</ref> dove fu allieva di [[Kræsten Iversen]], pittore e artista del vetro colorato. Nel 1939 si trasferì a [[Parigi]] e vi rimase per un anno. Nel 1942 tenne la sua prima mostra personale a Reykjavík, esibì soprattutto quadri di paesaggi ed edifici. Nello stesso anno si trasferì a [[New York]] dove divise un appartamento con la pittrice islandese [[Louisa Matthíasdóttir]] e studiò presso la [[Art Students League of New York]] sotto la guida di [[Hans Hofmann]], [[Hans Richter (regista)|Hans Richter]], [[Morris Kantor]] ma soprattutto [[Fernand Léger]] che ne influenzò molto l'opera successiva. Nel 1945 fu invitata a occuparsi delle scenografie e dei costumi della rappresentazione de l'''[[Histoire du soldat]]'' di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]] messa in scena da [[Dimitri Mitropoulos]].<ref name=art.is>{{cita web|url=https://www.art.is/adal/ninat/nintna1.htm|titolo=Nína Tryggvadóttir|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref> Nel 1949 sposò il medico e pittore di origine tedesca [[Alcopley]]<ref name=dowa /> insieme al quale fondò il ''Eighth Street Club'', un luogo di aggregazione di esponenti dell'[[astrattismo]] e dell'[[espressionismo astratto]].<ref>{{cita web|url=https://www.newyorkartworld.com/reviews-nyaw/TASAnInsdLkAtAbExrs.html|titolo=An Inside Look at the AbEx-ers|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref> Tornò brevemente in Islanda nell'agosto del 1949 per occuparsi di un'eredità, nel dicembre dello stesso anno le venne negato il rientro negli Stati Uniti che erano in piena epoca [[Maccartismo|maccartista]], fu infatti accusata di essere simpatizzante ''comunista''.<ref name=aware /> Dopo una lunga battaglia burocratica Nína decise di imbarcarsi su un volo per gli Stati Uniti ma venne bloccata alla frontiera e rispedita in Islanda dopo 10 giorni di detenzione ad [[Ellis Island]].<ref name=art.is /> Rimase in Islanda fino al 1952 e quando divenne chiaro che non avrebbe ottenuto il visto di rientro in tempi brevi il marito si dimise e la coppia, insieme alla figlia nata nel 1951, si trasferì a [[Parigi]] dove Alcopley aveva trovato posto come ricercatore medico. Rimasero in Francia fino al 1957, nonostante la concessione del visto trascorsero ancora due anni a Londra prima di rientrare a New York.<ref name=art.is /> La gran parte delle sue opere sono dipinti olio su tela ma nella sua carriera si occupò anche dell'illustrazione di libri per bambini, tra le sue realizzazioni ci sono disegni, vetrate colorate e mosaici. Tra i mosaici è da menzionare il Cristo dietro l'altare della [[Skálholtsdómkirkja]], altri si trovano in edifici di Reykjavík. Sue opere si trovano al [[museo di arte di Reykjavík]] (''Listasafn Reykjavíkur'') e in altri musei, è una dei pochi artisti islandesi ad avere opere nella collezione del [[MOMA]] di New York.<ref>{{cita web|url=https://www.listasafn.is/en/art/exhibitions/nina-tryggvadottir/|titolo=Nína Tryggvadóttir|lingua=en|accesso=12 marzo 2025}}</ref> All'artista è intitolato il [[cratere Tryggvadóttir]] su [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]].<ref>{{GPN|id=15026|nome=cratere Tryggvadóttir|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} conlul1g2042rkurwsujs9z3d72bnoi Proposta di invasione giapponese dell'Australia 0 10417765 143932036 143926269 2025-03-10T09:48:16Z Sd 324090 categorie più specifiche 143932036 wikitext text/x-wiki [[File:He's coming South.jpg|thumb|Immagine propagandistica [[Australia|australiana]] riguardo la possibile occupazione [[giappone]]se]] La '''proposta di invasione giapponese dell'Australia''' è un episodio significativo della [[Seconda guerra mondiale]], durante il quale il [[Giappone]] progettò, ma non realizzò mai, un'invasione diretta del [[Australia|continente australiano]]. Sebbene l'idea non fosse mai stata sviluppata, essa rappresenta uno degli aspetti più rilevanti nella [[Guerra del Pacifico (1941-1945)]], poiché implicava un tentativo da parte dell'[[Impero giapponese]] di espandere il proprio dominio nell'[[Oceania]] e minacciare direttamente uno degli alleati principali degli [[Stati Uniti]] e del [[Regno Unito]].<ref>{{Cita web|url=https://john.curtin.edu.au/envoy/expansion.html|titolo=Obiettivo Australia}}</ref> ==Contesto Storico== Nel [[1941]] durante l'espansione aggressiva del Giappone nel [[Pacifico]], l'impero aveva già invaso la [[Cina]] e si era impegnato in una serie di operazioni militari nel [[Sud-est asiatico]], con l'obiettivo di ottenere [[risorse naturali]] e consolidare il suo dominio sulla regione. L'invasione del [[Manciukuò]] e della Cina avevano già mostrato l'intenzione giapponese di espandersi territorialmente. Tuttavia nel 1941 il Giappone mirava ad ampliare ulteriormente la propria area di influenza, puntando all'Australia, una delle principali roccaforti degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] nella regione del Pacifico. Il Giappone, che aveva alleanze con l'[[Italia]] e la [[Germania]] ([[potenze dell'Asse]]), cercava di isolare l'Australia dal sostegno dei britannici e degli statunitensi, impedendo così che la grande isola fungesse da base operativa per il contrasto al potere giapponese in Oceania.<ref>{{Cita web|url=https://www.limesonline.com/carte/carta-inedita-della-settimana/l-espansione-giapponese-verso-sud-nella-guerra-del-pacifico-16439383/|titolo=Espansione verso sud}}</ref> ==Piano di invasione== L'idea di invadere l'Australia non era una novità, ma divenne più concreta dopo l'[[attacco di Pearl Harbor]] nel dicembre del 1941. Il Giappone infatti dopo aver bombardato le forze navali americane, cominciò a pianificare un'offensiva più ampia nelle isole dell'Oceania. L'invasione dell'Australia divenne una possibilità concreta in questo contesto bellico. Nel 1942 i vertici giapponesi iniziarono a esplorare l'idea di un'invasione diretta dell'Australia, mirando in particolare alla costa nord del continente, che risultava relativamente vulnerabile a causa della sua posizione geografica, della infima densità abitativa e della minor presenza di basi militari nemiche. Tuttavia mentre l'idea si stava sviluppando, i comandanti dell'[[Esercito imperiale giapponese]] erano consapevoli delle difficoltà logistiche e strategiche di un'invasione del genere. Una delle principali ragioni che frenarono l'invasione giapponese dell'Australia fu la battuta d'arresto subita dal Giappone nella [[Battaglia delle Midway]] (giugno [[1942]]). La battaglia fu una vittoria cruciale per gli Stati Uniti, che distrussero gran parte della flotta [[portaerei]] giapponese, indebolendo gravemente la capacità offensiva del Giappone. Questo rallentò notevolmente i piani di invasione nipponici, inclusi quelli relativi all'Australia. Il piano prevedeva un attacco a sorpresa alle basi australiane, in particolare nel [[Territorio del Nord]], con l'intenzione di sopraffare le forze anglo-australiane. Tuttavia questo piano non si concretizzò mai per una serie di motivi, tra cui la difficoltà di coordinare un attacco su larga scala in un territorio tanto vasto, le distanze logistiche enormi, le preoccupazioni interne per la difesa del [[Giappone continentale]] e la presenza di altri fronti di guerra, come quello [[Seconda guerra sino-giapponese|cinese]]. L'idea principale era quella di invadere la città di [[Port Moresby]] in [[Papua Nuova Guinea]] e da lì proseguire verso sud, invadendo l'Australia settentrionale. L'assalto avrebbe dovuto essere preceduto da bombardamenti pesanti e da una serie di attacchi aerei e navali. Tuttavia, la resistenza alleata, i fallimenti giapponesi nelle Midway e nel corso delle campagne militari in altre regioni del Pacifico, segnarono la fine delle ambizioni giapponesi nei confronti dell'Australia.<ref>{{Cita web|url=https://anzacportal.dva.gov.au/wars-and-missions/world-war-ii-1939-1945/events/australia-under-attack-1940-1945|titolo=Attuazione del piano}}</ref> ==Contromosse== L'Australia aveva una forza difensiva limitata, si preparò quindi con ansia a fronteggiare la minaccia giapponese, coadiuvata dagli alleati statunitensi, che vi trasferirono importanti risorse militari. All'inizio del 1942 le forze giapponesi conquistarono le [[Filippine]] e avanzarono verso il Sud-est asiatico. Tuttavia, la successiva resistenza australiana e la partecipazione attiva dell'[[US Army|esercito]] e della [[US Navy|marina]] statunitensi, costrinsero il Giappone a rivedere le sue strategie belliche; poiché la lotta nel Pacifico divenne sempre più insidiosa e i militari giapponesi si trovarono a dover concentrare risorse su altri fronti, abbandonando definitivamente l'idea di invadere l'Australia. La mancata invasione giapponese dell'Australia segnò una vittoria strategica significativa per gli Alleati. L'Australia divenne una base vitale per le forze statunitensi e britanniche, che utilizzarono per l'appunto il continente come punto di lancio per le loro campagne controffensive nel Pacifico. La difesa dell'Australia e la sua protezione costituirono una delle priorità principali per le potenze Alleate durante il conflitto. Inoltre la proposta di invasione rivelò l'importanza dell'Australia nella strategia del conflitto mondiale, con gli Alleati che si resero conto della necessità di proteggere il continente per mantenere il controllo sulla regione del Pacifico. L'eventuale vittoria giapponese in Australia, avrebbe avuto un impatto devastante sulle capacità degli Alleati nella regione, concedendo al nemico nipponico un certo vantaggio strategico.<ref>{{Cita web|url=https://www.slq.qld.gov.au/blog/australian-army-world-war-ii|titolo=Difese antigiapponesi}}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== *[[Australia nella seconda guerra mondiale]] *[[Bombardamento di Darwin]] *[[Invasione giapponese delle Filippine]] *[[Mandato del Pacifico meridionale]] *[[Militarismo giapponese]] *[[Occupazione giapponese di Singapore]] {{Controllo di autorità}} {{portale|Australia|Giappone|Seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Australia nella seconda guerra mondiale]] [[Categoria:Giappone nella seconda guerra mondiale]] [[Categoria:Operazioni della seconda guerra mondiale mai attuate]] 0c4gxvuw52yo5ozr5pvoxbt70359kpm Bánk Bár-Kalán 0 10417766 144008402 143931861 2025-03-13T15:20:55Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Caratteri di controllo Unicode) 144008402 wikitext text/x-wiki {{Aristocratico |nome = Bánk Bár-Kalán |titolo = [[Palatino (Regno d'Ungheria)|palatino]] d'[[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Ungheria]] |inizio reggenza = [[1212]] |fine reggenza = [[1213]] |predecessore = [[Pat Győr]] |successore = [[Nicola (palatino)|Nicola]] |data di morte = dopo il [[1222]] |dinastia = Bár-Kalán |figli = una figli }} {{Bio |Nome = Bánk Bár-Kalán |Cognome = |PreData = {{ungherese|Bárkalán nembéli Bánk}} |Sesso = M |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = dopo il [[1222]] |Epoca = 1100 |Epoca2 = 1200 |Attività = nobile |Nazionalità = ungherese |Categorie = |FineIncipit = fu un influente [[Nobiltà ungherese|nobile ungherese]] vissuto a cavallo tra il XII e il XIII secolo che ricoprì la carica di [[Palatino (Regno d'Ungheria)|palatino d'Ungheria]] dal 1212 al 1213, di giudice reale dal 1221 al 1222 e di [[bano]] di [[Slavonia]] tra il 1208 e il 1209 e nel 1217 }} Fu altresì ''[[ispán]]'' di almeno otto [[Comitatus (Regno d'Ungheria)|comitati]] nei primi decenni del XIII secolo. Stando a un resoconto di epoca successiva, il fratello della regina [[Gertrude di Merania]] violentò la moglie di Bánk, circostanza che causò il suo [[Assassinio di Gertrude di Merania|assassinio]] nel 1213. Il personaggio storico coincide con il protagonista dell'opera teatrale ''Bánk bán'' di [[József Katona]] e dell'[[opera]] omonima di [[Ferenc Erkel]]. == Biografia == === Origini === Secondo la ''[[Chronica Picta]]'' del XIV secolo e la ''Ungarnchronik'' di Enrico di Mügeln, Bánk (''Banc'' o ''Banco'') egli discendeva dalla famiglia dei Bár-Kalán, ma i suoi legami di parentela restano sconosciuti.<ref name="kor112">{{cita|Körmendi (2014)|p. 112}}.</ref> Legati alle più antiche discendenze ungheresi, i Bár-Kalán si consideravano eredi di [[Ond (capo magiaro)|Ond]], uno dei [[sette capitribù magiari]] che condusse i propri conterranei nell'ambito della [[conquista ungherese del bacino dei Carpazi|conquista del bacino dei Carpazi]] alla fine del IX secolo.<ref>{{cita|Fügedi (1986)|p. 83}}.</ref> Lo storico János Karácsonyi ha espresso dubbi riguardo l'autenticità di questi dati, poiché i feudi della famiglia si trovavano principalmente nei comitati di [[Comitato di Baranya|Baranya]], [[Comitato di Csongrád|Csongrád]] e [[Comitato di Strigonio|Strigonio]], ma Bánk possedeva dei domini nell'altra parte del regno, nei comitati di [[Comitato di Szabolcs|Szabolcs]], [[Comitato di Sáros|Sáros]] e [[Comitato di Gömör-Kishont|Gömör]].<ref name="kar157">{{cita|Karácsonyi (1901)|p. 157}}.</ref> Sulla base di ciò, anche lo storico Attila Zsoldos ha messo in dubbio la sua appartenenza alla stirpe dei Bár-Kalán.<ref>{{cita|Zsoldos (2011)|p. 287}}.</ref> Al contrario, lo storico Tamás Körmendi ha sostenuto che Bánk acquisì queste ultime terre tramite donazioni reali del re [[Andrea II d'Ungheria]] per il suo servizio alla corte, il che non esclude che avesse accumulato ricchezze altrove in Ungheria.<ref name="kor112"/> Il matrimonio di Bánk con una donna dal nome ignoto generò una figlia che maritò un certo Simone.<ref name="mar216">{{cita|Markó (2006)|p. 216}}.</ref> La storiografia meno recente ha identificato il genero di Bánk con [[Simone Kacsics]], un possibile complice dell'assassinio della regina Gertrude. Tuttavia, come ha dimostrato lo storico Gyula Pauler, mentre Simone Kacsics aveva dei discendenti (il suo ultimo discendente noto era ancora vivo nel 1299), il genero di Bánk, un certo Simone, menzionato in una carta reale di [[Stefano V d'Ungheria|Stefano V]] del 1270, e che probabilmente partecipò anche all'omicidio della regina Gertrude, morì senza eredi.<ref name="kar156">{{cita|Karácsonyi (1901)|p. 156}}.</ref><ref name="kor111">{{cita|Körmendi (2014)|p. 111}}.</ref> === Palatino === Fino all'inizio del XIX secolo, diversi storici ungheresi identificarono erroneamente Bánk Bár-Kalán e il suo contemporaneo [[Benedetto, figlio di Korlát]], come una sola persona, basandosi sull'errata conclusione che il nome "Bank" fosse considerato una versione di Benedetto. Tuttavia, le due persone compaiono nel medesimo frangente storico in più di cinque documenti, motivo per cui l'identificazione può essere esclusa.<ref name="kar156"/> Un simile errore ha avuto un effetto a lungo termine nella cultura popolare e nella letteratura ungherese (come si spiegherà più avanti) e persino nella storiografia russo-ucraina per quanto riguarda la storia della [[Rus' di Kiev]].<ref>{{cita|Senga (2016)|p. 195}}.</ref> Bánk arrivò a corte sotto il re [[Emerico d'Ungheria (re)|Emerico]] e viene menzionato per la prima volta come ''ispán'' del [[Comitato di Abaúj-Torna|comitato di Újvár]] nel 1199.<ref>{{cita|Zsoldos (2011)|p. 216}}.</ref> È plausibile che avesse sostenuto il monarca nell'ambito della sua [[Guerra dei fratelli (Ungheria)|lotta]] per il potere contro il fratello minore Andrea, duca di [[Slavonia]]. Quando Emerico catturò Andrea vicino a [[Varasdino]] nell'ottobre del 1203,<ref>{{cita|Markó (2006)|p. 12}}.</ref> Bánk fu nominato poi ''ispán'' del [[comitato di Zala]], che allora apparteneva al regno del duca.<ref>{{cita|Zsoldos (2011)|p. 230}}.</ref> Nonostante il suo precedente allineamento politico, Bánk riuscì a mantenere la sua influenza e il suo potere dopo che Andrea II salì al trono ungherese nel 1205. Viene menzionato di nuovo come ''ispán'' del comitato di Újvár nel 1206.<ref name="zso217">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 217}}.</ref> Bano di Slavonia dal 1208 al 1209, ricoprì la carica di ''ispán'' del [[comitato di Bihar]], uno dei più importanti di quel periodo, dal 1209 al 1212.<ref>{{cita|Zsoldos (2011)|pp. 43, 139}}.</ref> Oltre a ciò, svolse anche la funzione di conte (capo) della corte della regina Gertrude dal 1210 al 1212.<ref>{{cita|Zsoldos (2011)|p. 65}}.</ref> In questa veste, Bánk ("''Banko''") partecipò alla campagna militare ungherese condotta contro il [[principato di Galizia]] nell'estate del 1211, quando Andrea II intendeva ripristinare l'infante [[Danilo di Galizia|Danilo Romanovič]] al trono galiziano su richiesta ospite di un gruppo di boiardi.<ref>{{cita|Font (2021)|p. 236}}.</ref><ref>{{cita|Senga (2016)|p. 183}}.</ref> In seguito, Bánk raggiunse l'apice della sua carriera, servendo come palatino d'Ungheria dal 1212 al 1213. Oltre a ciò, fu anche ''ispán'' dei comitati di [[Kovin|Keve]] (1212) e di [[Comitato di Pozsony|Pozsony]] (1212-1213).<ref name="zso17162183">{{cita|Zsoldos (2011)|pp. 17, 162, 183}}.</ref> Durante il suo mandato, giudicò le cause legali nei comitati di [[Comitato di Szatmár|Szatmár]] e di Bihar.<ref>{{cita|Szőcs (2014)|p. 59}}.</ref> Dopo l'assassinio della regina Gertrude nel settembre 1213, Bánk scompare dalle fonti per quattro anni. Fu sostituito come palatino nel 1213 stesso,<ref name="zso17162183"/> ma riuscì a mantenere la carica di ''ispán'' del comitato di Pozsony per un breve periodo.<ref>{{cita|Senga (2016)|p. 184}}.</ref> Bánk riacquistò influenza quando Andrea II partecipò alla [[quinta crociata]] in [[Terra Santa]]. Fu insediato come bando di Slavonia nel 1217. È possibile che avesse ricoperto tale funzione pure nel 1218, almeno stando a uno statuto reale dalla dubbia autenticità.<ref name="zso43">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 43}}.</ref> Andrea II definì Bánk «il nostro fedele barone» ({{latino|fidelis baro noster}}) nel 1218.<ref>{{cita|Fügedi (1986)|p. 107}}.</ref> Bánk prestò servizio come giudice reale dal 1221 alla prima metà del 1222. Oltre a ciò, fu anche ''ispán'' del [[comitato di Albareale]] (1221-1222), e ''ispán'' del [[Comitato di Bács-Bodrog|comitato di Bodrog]] (1222).<ref name="zso17162183"/> Insieme al suo vice Benedetto, Bánk presiedette i vertici giudiziari locali per i servitori reali (un ceto sociale del medioevo magiaro) dei comitati di Újvár, Szabolcs e [[comitato di Borsod|Borsod]] nell'Ungheria nord-orientale a cavallo tra il 1221 e il 1222, come dimostrano le note del ''Regestrum Varadinense'', che possono essere considerate come precursori delle successive assemblee palatine regolari ({{latino|generalis congregatio}}), secondo gli storici Ilona Bolla, István Tringli e Attila Zsoldos.<ref>{{cita|Szőcs (2014)|pp. 164a166}}.</ref> Bánk perse le sue posizioni quando gli oppositori di Andrea, un gruppo di antichi signori sostenitori di Emerico, presero il potere sul consiglio reale. Svolse la funzione di ''ispán'' del comitato di Újvár per la terza volta nella seconda metà del 1222, dopo che Andrea II riassunse il controllo del regno.<ref name="zso217"/> Nel corso dei decenni, Bánk beneficiò di numerose donazioni in termini di feudi. Grazie a ciò, acquisì [[Zsurk]] nel comitato di Szabolcs nel 1212. Acquisì il possesso di due insediamenti chiamati [[Lónya]] nel comitato di Bereg. Possedeva pure dei feudi, [[Čamovce|Csoma]] e [[Gortva]], nel comitato di Gömör (rispettivamente le attuali Čamovce e Gortva, in [[Slovacchia]]) e [[Chminianska Nová Ves|Újfalu]] e [[Jarovnice|Jernye]] nel [[comitato di Sáros]] (le moderne Chminianska Nová Ves e Jarovnice in Slovacchia, nell'ordine).<ref name="kor112"/><ref name="kar157"/> === Assassinio della regina Gertrude === {{vedi anche|Assassinio di Gertrude di Merania}} {{Citazione|Sua moglie [di Andrea] era la nobildonna Gertrude di Germania, dalla quale discesero [[Béla IV di Ungheria|Béla]], [[Colomanno di Galizia|Colomanno]], [[Andrea d'Ungheria (1210-1234)|Andrea]] e la [[Elisabetta d'Ungheria|beata Elisabetta]]. Ma ahimè, questa donna, senza dubbio cedendo alle persuasioni del nemico della razza umana, consegnò con la forza la moglie di quel grand'uomo, il bano Bánk, a un ospite, uno dei suoi fratelli, che la violentò. Perciò il bano Bánk, della famiglia dei Bor [Bár-Kalán], macchiò crudelmente la sua spada con il sangue della regina, e lei morì per le gravi ferite riportate nell'anno del Signore 1212 [sic!]. Il suo corpo è sepolto nel monastero dei monaci grigi sui [[Monti Pilis|Pilis]]. Al suo assassinio si levò un lamento in tutta la Pannonia [Ungheria] e seguì un terribile e spaventoso spargimento di sangue di tutti i parenti del bano Bánk.|''[[Chronica Picta]]''<ref>{{cita|Chronica Picta|cap. 174, p. 321}}.</ref>}} Quando Andrea II lasciò l'Ungheria per una nuova campagna contro la Galizia, un gruppo di nobili ungheresi, guidati da [[Pietro, figlio di Töre]], approfittando dell'assenza del re, attaccò e assassinò la regina Gertrude e molti dei suoi cortigiani sui [[Monti Pilis]] il 28 settembre 1213.<ref name="eng91">{{cita|Engel (2001)|p. 91}}.</ref> I nobili ungheresi erano contrari al favoritismo della regina Gertrude nei confronti del suo entourage tedesco, stando a quanto riferito da alcune fonti contemporanee.<ref name="eng91"/> Due carte della corona di Béla IV d'Ungheria narrano che Bánk Bár-Kalán aveva partecipato all'assassinio. Nel 1240, Béla IV donò le vecchie terre di Bánk, Csoma e Gortva a [[Gecse Türje]]. Sempre secondo il documento, Bánk aveva perso quei feudi per «il suo peccato di alto tradimento», poiché «aveva cospirato per assassinare la nostra carissima madre [Gertrude] — perse tutti i suoi beni, non proprio ingiustamente, perché avrebbe meritato una vendetta più severa in base al giudizio che il buon senso aveva motivato su di lui». Quando Béla concesse le proprietà terriere di Újfalu e Jernye a Merse, figlio di Benedetto (antenato della prestigiosa famiglia dei Szinyei Merse) nel 1262, il re attestò altresì che quelle proprietà erano state confiscate alla corona dal «nostro sleale, il bano Bánk».<ref>{{cita|Körmendi (2014)|p. 113}}.</ref> Secondo una carta reale di [[Stefano V d'Ungheria|Stefano V]] del 1270, le terre del genero di Bánk, Simon, nei comitati di Bereg e Szabolcs, furono confiscate anche prima di allora.<ref name="kor111"/> [[File:Gertrude of Merania (Hedwig Codex).jpg|miniatura|upright=0.7|sinistra|La regina [[Gertrude di Merania]] come raffigurata nel Codice di Edvige, realizzato nella metà del XIV secolo]] La ''Cronaca rimata austriaca'' ("''Chronicon rhythmicum Austriacum''") è la più antica opera di cui si ha conoscenza a testimoniare la presunta ricostruzione secondo cui l'arcivescovo [[Bertoldo di Andechs-Merania|Bertoldo di Caloccia]], fratello di Gertrude, violentò la moglie di Bánk, circostanza che portò all'immediato assassinio della regina. Secondo questa narrazione, Bánk guidò i cospiratori e pugnalò personalmente Gertrude con una spada. La cronaca fu compilata da un chierico ungherese nell'[[abbazia di Klosterneuburg]], in [[Bassa Austria]], intorno al 1270. La cronaca afferma che Béla IV ordinò di massacrare tutti i partecipanti all'assassinio, dopo essere salito al trono ungherese nel 1235.<ref>{{cita|Körmendi (2019a)|pp. 45-46}}.</ref> Il suo testo fu utilizzato dagli Annali domenicani di Vienna ("''Annales Praedicatorum Vindobonensium''") alla fine del XIII secolo. Inoltre, gli annali ricorsero pure ad altre fonti, poiché, a differenza della Cronaca rimata austriaca, si menziona il presunto nome tedesco di Bánk ("''Prenger''") e la data esatta dell'assassinio.<ref>{{cita|Körmendi (2019a)|pp. 48-49}}.</ref> Anche la ''Chronica Picta'' del XIV secolo riferì della vicenda, fornendo di fatto un contributo decisivo nell'acclarare la storia nella tradizione storiografica di epoca successiva, oltre che nella letteratura e nella cultura ungherese.<ref>{{cita|Körmendi (2019a)|pp. 51-52}}.</ref> Il fatto che Bánk avesse ricoperto incarichi a corte anche dopo l'assassinio mette in dubbio l'autenticità dei resoconti sopra descritti, o almeno il suo ruolo così importante nel complotto.<ref name="mar216"/> Lo storico Gyula Pauler ha ipotizzato che Bánk fosse riuscito a sopravvivere alla successiva rappresaglia, perché Andrea II non era abbastanza forte da punire uno dei baroni più potenti, mentre il principale responsabile del decesso, Pietro, figlio di Töre, fu giustiziato.<ref>{{cita|Pauler (1899)|pp. 52-53}}.</ref> Stando a János Karácsonyi, Bánk fomentò la cospirazione, ma non fu la mente del crimine.<ref>{{cita|Karácsonyi (1901)|p. 155}}.</ref> Lo storico Erik Fügedi ha sostenuto che Bánk fosse il membro più autorevole della cospirazione, tanto che nei decenni successivi ampliò i suoi poteri e finì quindi per diventare, agli occhi dell'opinione pubblica, l'esecutore e l'ideatore dell'assassinio nelle narrazioni successive.<ref>{{cita|Fügedi (1986)|p. 85}}.</ref> Lo storico Pál Engel ha immaginato che Andrea II non avesse altra opzione che essere indulgente in quanto sostenuto da non più di un nugolo di aristocratici, motivo per cui solo l'assassino materiale, Pietro, finì impalato.<ref name="eng91"/> Pauler ha pensato che il duca Béla convinse suo padre a punire gli assassini della sua defunta madre, tra cui Bánk, dopo che Andrea fu costretto ad autorizzare suo figlio a rivedere le sue precedenti concessioni terriere nel 1228.<ref>{{cita|Pauler (1899)|pp. 100-101}}.</ref> In quell'anno, il duca Béla confiscò i feudi di due nobili, i fratelli Simone e [[Michele Kacsics]], che furono anche accusati di aver tramato contro la regina Gertrude.<ref>{{cita|Engel (2001)|p. 98}}.</ref> Tamás Körmendi ha sottolineato che la storiografia della fine del XIX secolo considerava erroneamente Andrea II un sovrano debole. Körmendi sostenne che Bánk fu accusato di essere coinvolto nell'assassinio solo tra il 1222 e il 1240. Insieme ad altri aristocratici accusati (Simone Kacsics, Michele Kacsics e il genero di Bánk, Simone), è presumibile che Bánk sia stato vittima di intrighi di potere e purghe politiche, e accusato di cospirazione puramente per motivi politici, mentre Pietro, figlio di Töre, trucidò effettivamente la regina.<ref>{{cita|Körmendi (2014)|pp. 114-115}}.</ref> == Influenza culturale == La storia di Bánk, ricostruita come detto nella ''Chronica Picta'', ispirò molti cronisti e autori successivi in Ungheria, ad esempio il ''Chronicon Posoniense'' del 1350 ("Cronaca di Presburgo", la moderna [[Bratislava]], in [[Slovacchia]]) e l'opera di [[Giovanni di Thurocz]], la ''[[Chronica Hungarorum]]'' (1480). [[Antonio Bonfini]], lo storico di corte del re [[Mattia Corvino]], ampliò la storia nella sua cronaca ''Rerum Ungaricarum decades'' ("Dieci volumi di questioni ungheresi") tra 1490 e 1500. Bonfini combinò gli eventi con la crociata condotta da Andrea quattro anni dopo. Di conseguenza, Bánk si presentò nell'accampamento reale in Terra Santa, dove confessò l'omicidio. In seguito, Andrea lo assolse, perché aveva appreso del "peccato" di sua moglie che aveva causato il suo assassinio. Basandosi sull'opera di Bonfini, il cronista transilvano del XVI secolo András Valkai ultimò nel 1567 il primo poema epico in lingua ungherese con il titolo "Az Nagysagos Bank Bannak Historia". Gáspár Heltai tradusse la storia anche in ungherese nella sua opera ''Chronica az magyaroknak dolgairól'' nel 1575.<ref name="maj303304">{{cita|Majorossy (2014)|pp. 303-304}}.</ref> [[File:Bánk bán szereposztás 1833.jpg|miniatura|sinistra|Première dello spettacolo teatrale ''Bánk bán'' nel 1833]] La cronaca del Bonfini fu tradotta anche in tedesco nel 1545, circostanza la quale permise alla storia di Bánk di diffondersi anche in aree di lingua tedesca. Il poeta [[Hans Sachs]] scrisse una [[tragedia]] dedicata a Ban Bánk dal titolo ''Andreas der ungarisch König mit Bankbano seinem getreutem Statthalter'' nel 1561, aggiornando la storia alla sua epoca in alcuni punti (ad esempio, l'apparizione dell'[[impero ottomano]] come nemico e le tesi della [[Riforma protestante]]). Anche il drammaturgo inglese [[George Lillo]] elaborò la storia, ma modificò la trama in diversi punti della sua opera teatrale ''Elmerick'' del 1739. Il poeta tedesco Ludwig Heinrich von Nicolay scrisse una [[ballata popolare]] sulla vicenda intorno al 1795, mentre Johann Friedrich Ernst Albrecht creò un poema drammatico (''Der gerechte Andreas'') nel 1797. Indipendentemente dall'opera teatrale di Katona e dalle sue opere derivate, il drammaturgo austriaco [[Franz Grillparzer]] scrisse la sua tragedia storica sull'argomento (''Ein treuer Diener seines Herrn'') nel 1826.<ref name="maj303304"/> [[József Katona]] curò la prima edizione della sua opera teatrale ''Bánk bán'' nel 1814, rielaborandone completamente il testo nel 1819, che fu stampato per la prima volta nel 1820. La sua prima rappresentazione, tuttavia, ebbe luogo solo nel 1833. Katona utilizzò principalmente i testi di Bonfini, Sachs, Valkai e Heltai. Nonostante l'iniziale disinteresse per il suo lavoro, l'opera teatrale di Katona finì per diventare il simbolo della rinascita nazionale ungherese; fu presentata alla vigilia della [[rivoluzione ungherese del 1848]]. Basandosi sul lavoro di Katona, [[Ferenc Erkel]] compose un'opera in 3 atti con lo stesso nome, utilizzando anche il [[libretto]] di Béni Egressy. La prima rappresentazione dell'opera ebbe luogo al teatro Pesti Nemzeti Magyar Szinház a [[Pest]] il 9 marzo 1861. Il ''Bánk bán'' è stato definito dagli studiosi come un'opera nazionale della storia ungherese musicale e non.<ref name="maj303304"/> Nella commedia e nell'opera, il personaggio di Bánk si presenta come un eroe tragico e "difensore" degli interessi nazionali ungheresi contro l'"oppressiva" regina Gertrude e i suoi cortigiani stranieri. Fin dall'inizio del XIX secolo la storiografia presupponeva ancora l'identità tra Bánk e il suo contemporaneo [[Benedetto (voivoda)|Benedetto, figlio di Korlát]], Katona battezzò Bánk quale «figlio di Corrado» e modellò il comportamento e le sembianze della sua moglie fittizia Melinda sulla «bellissima» dama di corte Tota, sposa di Benedetto. Poiché Tota apparteneva alla famiglia dei Nagymartoni, di origine [[Regno di Aragona|aragonese]], Katona ricondusse erroneamente "Melinda" alla parentela. Nella sua opera, i fratelli di Melinda, i [[Bano|bani]] Michele e Simone di Boioth vengono ritenuti di origine spagnola ed entrambi sono coinvolti nell'assassinio. Tale informazione viene estrapolata sulla base del fatto che un'altra coppia di fratelli, Simone e Michele Kacsics, furono realmente implicati nel misfatto. Nel lavoro teatrale di Katona, un altro fratello di Gertrude, [[Ottone II di Borgogna|Ottone]], che violentò la moglie di Bánk, al posto dell'arcivescovo Bertoldo. In realtà, Ottone non soggiornò mai in Ungheria.<ref>{{cita|Körmendi (2019b)|p. 15}}.</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == ; Fonti primarie * {{cita libro|cid=Chronica Picta|curatore=János M. Bak, László Veszprémy e Norbert Kersken|anno=2018|titolo=Chronica de gestis Hungarorum e codice picto saec. XIV|titolotradotto=La Chronica Picta: cronaca delle gesta degli ungheresi dal codice illuminato del XIV secolo|città=Budapest|editore=Central European University Press|isbn=978-9-6338-6264-3}} ; Fonti secondarie * {{cita libro|cid=Engel (2001)|lingua=en|autore=Pál Engel|anno=2001|url=https://books.google.it/books?id=3RKJDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo=The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895-1526|editore=I.B. Tauris Publishers|isbn=1-86064-061-3}} * {{cita libro|lingua=en|autore=Márta Font|cid=Font (2021)|anno=2021|titolo=The Kings of the House of Árpád and the Rurikid Princes. Cooperation and conflict in medieval Hungary and Kievan Rus'|collana=Arpadiana VIII|editore=Research Centre for the Humanities|isbn=978-963-416-278-0}} * {{cita libro|autore=Erik Fügedi|lingua=hu|cid=Fügedi (1986)|anno=1986|titolo=Ispánok, bárók, kiskirályok|titolotradotto=Ispán, Baroni e re minori|editore=Magvető|isbn=963-14-0582-6}} * {{cita libro|autore=János Karácsonyi|cid=Karácsonyi (1901)|anno=1901|titolo=A magyar nemzetségek a XIV. század közepéig. II. kötet|titolotradotto=Le stirpi ungheresi fino alla metà del XIV secolo|volume=vol. 2]|lingua=hu|editore=Accademia ungherese delle scienze}} * {{cita libro|autore-capitolo=Tamás Körmendi|cid=Körmendi (2014)|capitolo=A Gertrúd királyné elleni merénylet körülményei [Le circostanze dell'omicidio della regina Gertrude]|autore=Judit Majorossy|titolo=Egy történelmi gyilkosság margójára. Merániai Gertrúd emlékezete, 1213-2013|titolotradotto=A margine di un omicidio storico. La memoria di Gertrude di Merania, 1213-2013|lingua=hu|editore=Museo Ferenczy, Szentendre|pp=95-124|isbn=978-963-9590-77-9}} * {{cita libro|autore=Tamás Körmendi|cid=Körmendi (2019a)|anno=2019a|titolo=Az 1196–1235 közötti magyar történelem nyugati elbeszélő forrásainak kritikája|titolotradotto=Critica delle fonti narrative occidentali della storia ungherese tra il 1196 e il 1235|lingua=hu|editore=MTA Bölcsészettudományi Kutatóközpont Történettudományi Intézet|isbn=978-963-416-163-9}} * {{cita pubblicazione|lingua=hu|autore=Tamás Körmendi|cid=Körmendi (2019b)|anno=2019b|url=https://it.scribd.com/document/581198530/Bank-ban-es-a-torteneti-valosag|titolo=A Bánk bán és a történeti valóság|titolotradotto=Il bano Bánk e la sua realtà storica|rivista=Magyaróra|volume=1|numero=1-4|editore=Anyanyelvápolók Szövetsége|pp=12-19|issn=2676-976X}} * {{cita libro|lingua=hu|autore-capitolo=Judit Majorossy|cid=Majorossy (2014)|anno=2014|capitolo=A középkori Gertrúd-történet utóélete dióhéjban [La storia della Gertrude medievale in breve]|autore=Judit Majorossy|titolo=Egy történelmi gyilkosság margójára. Merániai Gertrúd emlékezete, 1213–2013|titolotradotto=Sull'orlo di un omicidio storico. Memoria di Gertrude di Merania, 1213–2013|editore=Museo Ferenczy, Szentendre|pp=303-304|isbn=978-963-9590-77-9}} * {{cita libro|lingua=hu|autore=László Markó|cid=Markó (2006)|anno=2006|titolo=A magyar állam főméltóságai Szent Istvántól napjainkig: Életrajzi Lexikon|titolotradotto=Le alte cariche dello Stato ungherese da re Santo Stefano ai nostri giorni: un'enciclopedia biografica|editore=Helikon Kiadó|isbn=963-208-970-7}} * {{cita pubblicazione|autore=Gyula Pauler|cid=Pauler (1899)|anno=1899|titolo=A magyar nemzet története az Árpád-házi királyok alatt, II.|titolotradotto=Storia dello Stato ungherese sotto i re Arpadi|volume=vol. 2|lingua=hu|rivista=Athenaeum}} * {{cita pubblicazione|autore=Toru Senga|cid=Senga (2016)|titolo="Benedikt Bor", Benedek és Bankó Halicsban 1210 körül. 2. rész|titolotradotto="Benedetto Bor", Benedetto e Banco in Galizia intorno al 1210|volume=vol. 2|rivista=Magyar Nyelv|lingua=hu|numero=2|editore=Magyar Nyelvtudományi Társaság|pp=183-205|issn=0025-0228}} * {{cita libro|autore=Tibor Szőcs|cid=Szőcs (2014)|anno=2014|titolo=A nádori intézmény korai története, 1000–1342|titolotradotto=Storia antica dell'istituzione palatina: 1000–1342|lingua=hu|editore=Magyar Tudományos Akadémia Támogatott Kutatások Irodája|isbn=978-963-508-697-9}} * {{cita libro|autore=Attila Zsoldos|cid=Zsoldos (2011)|titolo=Magyarország világi archontológiája, 1000-1301|titolotradotto=Archeontologia laica dell'Ungheria, 1000-1301|lingua=hu|editore=História, MTA Történettudományi Intézete|anno=2011|isbn=978-963-9627-38-3}} {{Box successione |precedente = [[Pat Győr]] |tipologia = politico |carica = [[Palatino (Regno d'Ungheria)|Palatino d'Ungheria]] |periodo = [[1212]] – [[1213]] |successivo = [[Nicola (palatino)|Nicola]] }} {{portale|biografie|medioevo|Ungheria}} [[Categoria:Palatini d'Ungheria]] 0l788gqhaf6q67x332j1895tue86xig (20144) 1996 RA33 0 10417767 143926295 143926282 2025-03-09T20:49:46Z YukioSanjo 329581 143926295 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|20144|1996 RA|33}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|1996 RA|33}} |sottotitolo = {{DP|20144|1996 RA|33}} |data =15 settembre 1996 |scoperta_autori =[[UDTS|Uppsala-DLR Trojan Survey]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|1998 WH|20}}<br />{{DP|1996 RA|33}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|776401564,4|ul=km}}<br />{{M|5,189923|ul=UA}} |periastro = {{M|766798379,4|ul=km}}<br />{{M|5,125730|ul=UA}} |afastro = {{M|786004749,3|ul=km}}<br />{{M|5,254117|ul=UA}} |periodo_orbitale=4318,56&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(11,82&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,012368 |nodo_ascendente =29,468402° |argomento_perielio =154,718851° |anomalia_media =319,185186° |inclinazione_orbita_su_eclittica =9,351016° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,973 |magn_ass =11,54 |albedo = 0,071 |diametro_med = 27,467 km }} '''{{DP|20144|1996 RA|33}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[1996]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,189923&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,012368, inclinata di 9,351016° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 27,467 km e un'[[albedo]] di 0,071. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|20144]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1996]] ewox24spxxtoqshlzliive7z915uw59 Chiesa sussidiaria del patrocinio della Beata Vergine Maria 0 10417769 144094623 143941056 2025-03-17T10:55:32Z Rupeliano 1873126 ortografia 144094623 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa del Patrocinio della Beata Vergine Maria |Latitudine = 45.53800 |Longitudine = 10.25210 |Didascalia = Santuario della Madonna del Patrocino |SiglaStato = ITA |Regione = [[Lombardia]] |NomeComune = [[Brescia]] |Indirizzo = Via Sera, 33, Brescia |Religione = [[Chiesa cattolica|cattolica]] |DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] |Diocesi = Brescia |AnnoConsacr = 9 novembre del 1722 |Architetto = [[Gaspare Turbini]] |StileArchitett = |InizioCostr = 1720 |FineCostr = |Sito = }} Il "'''Santuario della Madonna del Patrocinio'''" è un piccolo santuario che e sorto nel 1720 come piccolo oratorio privato, nell’alta Val Tavareda, sui ronchi di [[Brescia]], sul fronte sud del [[monte Maddalena]]. Nel 1720 il ronco è di proprietà di don Cristoforo Tolani (all’epoca sacerdote del Duomo di Brescia). == Storia == Il piccolo e prezioso santuario della Madonna del Patrocinio è situato a Brescia in Maddalena e nasce da un disegno di Gaspare Turbini nel 1762. Fino agli anni ’70 del ‘900, il Santuario fu custodito dai roncari, nonché dai rettori e poi dai parroci di Santo Gottardo. La Madonna venerata e pregata in questo luogo si manifestò attraverso numerose grazie e miracoli. Con il trascorrere del tempo la piccola struttura diventa la più bella, omogenea e naturale pinacoteca del XVIII secolo per Brescia, soprattutto grazie agli interventi artistici ed agli ex voto che via via decorano l’interno della chiesetta (oggi ricoverati nel Museo Diocesano di Brescia). <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://necrologie.repubblica.it/chiese/provincia-17-brescia/citta-926-brescia/223-chiesa-del-patrocinio-della-beata-vergine-maria#tab|titolo=Luoghi di culto - Chiesa del Patrocinio della Beata Vergine Maria BRESCIA città - Necrologie La Repubblica|sito=Necrologie|accesso=2025-03-09}}</ref> === Fondazione === Don Cristoforo Tolani, segretario del Vescovo e cerimoniere della cattedrale, possedendo in Val Tavareda un ronco, decise di costruirvi un oratorio dedicato a S. Cristoforo, ma dopo averne ottenuto il permesso dovette confrontarsi con una proposta del vescovo del tempo, il card. Gianfrancesco Barbarico. Giaceva allora, nella cappella privata del Vescovo, il quadro raffigurante la Vergine col bambino, che il predecessore, il Servo di Dio Giovanni Alberto Badoer, aveva portato con sé a Brescia, dopo una visita pastorale in Valcamonica nel 1710 in cui casualmente si imbatté in una chiesetta incendiata e abbandonata. Sono allo studio anche delle ipotesi sull’originale collocazione in Valcamonica dell’immagine della Madonna del Patrocinio. Il porporato decise allora di rimuovere la venerata immagine e di portarla con sé. Il quadro fu posto nella cappella privata del palazzo vescovile e il cardinale Badoer la ebbe in profonda venerazione. Si risolse così di trovarvi una degna collocazione che permettesse a tutti di venerare Maria e il fanciullo Gesù. Scomparso Badoer, in fama di santità, nel 1714, il suo successore, il card. Gianfrancesco Barbarico, essendo a conoscenza della vicenda, propose a don Tolani di dedicare l’erigendo oratorio sui Ronchi, alla Madonna del Patrocinio. Nella primavera del 1720 iniziarono i lavori del primo tempietto: era molto semplice e piccolo con muri di creta e fu benedetto il 9 novembre dello stesso anno. Da allora la Madonna venerata in quella santa immagine col titolo di Vergine del Patrocinio continuò a spargere singolari grazie. === dal settecento ad oggi === A seguito della morte di don Cristoforo, nell’agosto 1750, subito s’accese una lotta fra gli eredi; il Senato della Serenissima, con un decreto in data 31 gennaio 1753, ingiungeva al Podestà di assumere la chiesa sotto la propria vigilanza e custodia. Gianbattista Mazza fu il vero artefice della rinascita e della gloria anche artistica del patrocinio; il santuario riprese di nuovo vita e fu caratterizzato da un notevole afflusso di devoti. La minaccia che il fabbricato potesse crollare fece nascere il progetto di un nuovo tempio più solido. La prima pietra fu posta il 12 novembre del 1762: il nuovo tempio fu edificato nel gusto dell’epoca verso un barocchetto arioso. Il 1 giugno 1780 un decreto del Senato della Serenissima istituiva presso il santuario una “mansioneria” quotidiana, ossia l’ufficio d’un cappellano. Un’ordinanza del Magistrato sopra i monasteri in data 6 giugno 1783 poneva il santuario sotto la giurisdizione del parroco di S. Francesco di Paola, dalla quale passò poi alla nuova parrocchia di S. Gottardo nel 1936, pur rimanendo proprietà della mensa vescovile fino al 1994. La vendita, da parte della curia di tutte le proprietà e adiacenze del Santuario avvenuta alla fine degli anni ’70, portò lentamente ad un totale abbandono del culto e della devozione pubblica. Negli ultimi anni si è cercato di riscoprire il Patrocinio, effettivamente c’è stata una certa risposta positiva anche se il vecchio Santuario rimane a tutt’oggi sconosciuto ai più.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/11157/Brescia+(BS)+%7C+Chiesa+del+Patrocinio+della+Beata+Vergine+Maria|titolo=Brescia (BS) {{!}} Chiesa del Patrocinio della Beata Vergine Maria|sito=BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web|accesso=2025-03-09}}</ref> Nel 1994 un decreto di mons. Bruno Foresti passa la struttura alla parrocchia di San Gottardo. Accanto al santuario venne realizzata una abitazione per il rettore che fu poi ampliata per ospitare nel tempo estivo la residenza del Vescovo (l’ultimo che vi trascorse del tempo fu Giacinto Tredici). L’attuale parroco di [[Chiesa di San Gottardo (Brescia)|San Gottardo]], don Arnaldo Morandi, ha coordinato l’attività di recupero e tutela del santuario. Il Santuario del Patrocinio al suo interno conserva una copia stampata su tela a grandezza reale della pala del Cattaneo. La pala originale è custodita nella chiesa parrocchiale di San Gottardo.<ref>{{Cita web|url=https://www.lavocedelpopolo.it/citta/i-300-anni-del-patrocinio|titolo=I 300 anni del Patrocinio|sito=www.lavocedelpopolo.it|data=2020-10-30|accesso=2025-03-09}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.facebook.com/bresciagenealogia/photos/a.137331014282993/469243591091732/?_rdr|titolo=Brescia Genealogia - Santuario della Madonna del Patrocinio sulla Maddalena Sorge nell’alta Val Tavareda nel 1720 come piccolo oratorio privato sul ronco di proprietà di don Cristoforo Tolani (all’epoca sacerdote del Duomo di Brescia), diventando, dopo la metà del 1700, uno dei luoghi di culto più rappresentativi dei Ronchi. Con il trascorrere del tempo e della storia, diventa la più bella, omogenea e naturale pinacoteca del XVIII secolo per Brescia, grazie agli interventi artistici ed agli ex voto che via via decorano l’interno della chiesetta (oggi ricoverati nel Museo Diocesano di Brescia). Una vera e propria nicchia della cultura underground dell’epoca. #bellezza #brescia #chiesa #santuario #madonna #patrocinio #cultura #maddalena #curiosità {{!}} Facebook|sito=www.facebook.com|accesso=2025-03-09}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-US|url=https://www.google.com/maps/place/Santuario+della+Madonna+del+Patrocinio/@45.5380094,10.2520179,17z/data=!3m1!4b1!4m6!3m5!1s0x47819df353f4e7c3:0x6293988a4df9f2f9!8m2!3d45.5380094!4d10.2520179!16s/g/11g8pblx0c?hl=it&entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDMwNC4wIKXMDSoASAFQAw==|titolo=Santuario della Madonna del Patrocinio · Via Sera, 33, 25123 Brescia BS, Italia|sito=Santuario della Madonna del Patrocinio · Via Sera, 33, 25123 Brescia BS, Italia|accesso=2025-03-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lavocedelpopolo.it/diocesi/madonna|titolo=Un Santuario da scoprire|sito=www.lavocedelpopolo.it|data=2017-05-20|accesso=2025-03-09}}</ref> == Descrizione == Il piccolo santuario della Madonna del Patrocinio è situato su una delle ultime balze dei ronchi; l’attuale chiesa venne disegnata dall’arch. [[Gaspare Turbini]]. ===Interni=== Saverio Gandino e [[Francesco Savanni]] affrescano la cupola e la volta. [[Giuseppe Orsoni |Orsoni]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cassiciaco.it/navigazione/iconografia/pittori/settecento/orsoni/orsoni.html|titolo=Giuseppe Orsoni|sito=www.cassiciaco.it|accesso=2025-03-09}}</ref> dipinge le pareti con motivi floreali. Sull’altare venne posta la bella immagine miracolosa della madonna col bambino un vecchio documento attribuisce a Francesco Giugno. {{senza fonte}} Il cardinale Badoer aveva rinvenuta questa opera in una chiesetta cadente durante la visita pastorale in Valcamonica nel 1710. [http://Sante%20Cattaneo Sante Cattaneo] dipinse la grande pala alta quattro metri e quaranta e larga due metri e ottanta. Completano l’ambiente i putti lignei della bussola e del confessionale e quelli dorati dell’arco santo, opere del Carboni e la custodia del Santissimo a forte sbalzo, opera di Roberto Ventura, l’orafo di fiducia del cardinal Querini. Nella galleria degli ex voto sono presenti quasi tutti i migliori pennelli bresciani del Settecento quali [[Francesco Savanni]], Cattaneo, [[Antonio Dusi]], [[Antonio Paglia]], [[Gianbattista Bertelli]], Gaudenzio Botti, Luigi Bracchi, ma non mancano nemmeno le migliori firme della pittura veneziana, veronese, mantovana, emiliana quali quelle di Francesco Fontebasso, del [[Francesco Giugno|Giugno]], di Francesco fedeli detto [[Francesco Fedeli detto il Maggiotto|Magiotto]], Giovanni Battista Buratto, [[Francesco Lorenzi]], [[Antonio Dardani]], [[Giuseppe Varotti]], [[Giuseppe Bazzani]], vi collabora il paesaggista [[Aldo Mazza]], il [[Francesco Battaglioli]], [[Eleonora Monti]], ecc. I quadri rappresentano grazie elargite dalla Madonna del Patrocinio in occasione di naufragi, disgrazie, imprese bandistiche, ecc. == La dedicazione == Il piccolo santuario condivide la dedicazione con la Chiesa di Santa Maria del Patrocinio (In via Ziziola a Brescia bassa)<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.lombardiacristiana.it/locations/chiesa-di-santa-maria-del-patrocinio-brescia/|titolo=Chiesa di Santa Maria del Patrocinio (Brescia)|sito=Lombardia Cristiana|accesso=2025-03-10}}</ref> Brescia e provincia hanno altre chiese e chiesette con questa dedicazione: *la chiesa del Patrocinio di Maria Vergine a [[Quinzano d'Oglio|Quinzano d’Oglio]], *la [[Chiesa del Patrocinio della Beata Vergine Maria|Chiesa Parrocchiale del Patrocinio della Beata Vergine Maria]] di ([[Pian Camuno]], in particolare si ricorda la frazione di [[Beata (Pian Camuno)|Beata]]), *la Chiesa del Patrocinio di Maria Vergine località Novelle, [[Sellero]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.lombardiacristiana.it/locations/chiesa-del-patrocinio-di-maria-vergine-novelle-sellero/|titolo=Chiesa del Patrocinio di Maria Vergine (Novelle, Sellero)|sito=Lombardia Cristiana|accesso=2025-03-10}}</ref>, *la Chiesa del Patrocinio (o Caporovato a [[Rovato]]) Fuori regione con la [[Chiesa del Patrocinio della Beata Vergine Maria e di San Filippo Neri (Chioggia)|chiesa del patrocinio della beata vergine Maria (Chioggia)]]. <ref>{{Cita web|lingua=IT|autore=www lastanzabordeaux it-La Stanza Bordeaux|url=https://www.maddala.it/monte-maddalena-santuario-della-madonna-del-patrocinio/|titolo=Santuario della Madonna del Patrocinio - maddala - Monte Maddalena Brescia|sito=maddala|data=2017-02-02|accesso=2025-03-10}}</ref> == Note == <references /> === Altri progetti === {{interprogetto}} === Collegamenti esterni === * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|architettura|Lombardia}} [[Categoria:Chiese di Brescia|Fiorano]] [[Categoria:Chiese della diocesi di Brescia|Fiorano]] inhsaj55tw2ikurycwii4bjufmvphrl Bozza:Five Nights at Freddy's: Secret of the Mimic 118 10417770 144086493 143950482 2025-03-17T03:29:18Z Mtarch11 1718925 +arg 144086493 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=videogiochi|arg2=|ts=20250310092009|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Five Nights At Freddy's: Secret of the Mimic è un [[videogioco]] [[survival horror]] del [[2025]] sviluppato da [[Steel Wool Studios]] e pubblicato da ScottGames. È l'undicesimo capitolo principale della serie [[Five Nights at Freddy's (serie)|Five Nights at Freddy's]] che si svolge come prequel assoluto della saga. Verrà pubblicato il 13 Giugno 2025 per [[PC]] e PlayStation. {{Videogioco |nome gioco = Five Nights At Freddy's: Secret of the Mimic |piattaforma = [[Microsoft Windows]] |piattaforma 2 = [[PlayStation 5]] |anno = 2025 |data = 13 Giugno 2025 |genere = [[survival horror]] |tema = [[Horror]] |origine = USA |sviluppo = Steel Wool Studios |pubblicazione = ScottGames |game director = [[Scott Cawthon]] |serie = [[Five Nights at Freddy's]] |modi gioco = Giocatore Singolo |periferiche = Tastiera, Controller PlayStation |tipo media = [[Download]] |distribuzione digitale = [[Epic Games Store]] |distribuzione digitale 2 = [[Steam]] |distribuzione digitale 3 = [[Playstation Store]] |età = {{Classificazione videogioco |ESRB = T for Teens |PEGI = 12+ }} |preceduto = [[Five Nights at Freddy's: Into the Pit]] |seguito = TBA }} == Trama == === Sinossi === Addentrati nell'officina abbandonata del Costume Manor e svela il misterioso lascito del suo proprietario, il solitario inventore Edwin Murray. Five Nights at Freddy’s: Secret of the Mimic ti immerge in un mondo dove ogni angolo oscuro cela un segreto e ogni bagliore di luce ti avverte di un pericolo imminente. Il Mimic, un prototipo di endoscheletro, è in grado di adattarsi a qualsiasi costume e assumere qualunque forma, persino quella delle tue peggiori paure. Grazie alla tua astuzia, qualche gadget e un briefing aziendale evidentemente rimaneggiato, dovrai recuperare la tecnologia più preziosa di Fazbear mentre decifri indizi criptici e sfuggi a un'ombra implacabile, decisa a eliminare ogni ospite indesiderato.<ref>{{Cita web|url=https://www.playstation.com/it-it/games/five-nights-at-freddys-secret-of-the-mimic/|titolo=Dal sito ufficiale Playstation|accesso=Controllato il 10 Marzo 2025}}</ref> == Modalità di gioco == Al momento non è noto molto, se non che sarà un gioco in Giocatore Singolo, in prima persona, in cui bisognerà esplorare la fabbrica abbandonata di Edwin Murray. == Distribuzione== Il 6 Agosto [[2024]] è stato rilasciato un teaser per il gioco. Il 28 Agosto 2024 è stata creata una pagina sul sito ufficiale [[PlayStation]], che ha rivelato che il gioco sarebbe stato giocabile sia in modalità [[VR]] che non-VR. Il 30 Agosto 2024 una demo del gioco era giocabile al [[PAX West|Pax West]] 2024. Un trailer completo è stato rilasciato al PlayStation State Of Play del 12 Febbraio 2025. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{Five Nights at Freddy's}} {{portale|videogiochi}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Five Nights at Freddy's]] }} 7jh6yptu0gc0g8ynilc0aivpjfthby4 Categoria:Singoli canto a tenore 14 10417771 143926395 2025-03-09T20:57:25Z Zax 695564 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Brani musicali canto a tenore]] 143926395 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Brani musicali canto a tenore]] mh00hbe6nq4hxjgeiob0ab7mmzcwne3 Categoria:Singoli di Beppe Dettori 14 10417773 143926426 2025-03-09T21:00:30Z Zax 695564 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Brani musicali di Beppe Dettori]] 143926426 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Brani musicali di Beppe Dettori]] imno4f4rbcbprqcvbvt5ayb394706lx Abba (brano musicale) 0 10417780 143926444 2025-03-09T21:01:26Z Zax 695564 Zax ha spostato la pagina [[Abba (brano musicale)]] a [[Abba (singolo)]]: è un singolo 143926444 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Abba (singolo)]] gqz9al051dk4nyk3yk7a2hlyzrhvd96 Arizona Tennis Classic 2025 0 10417794 144106162 143976563 2025-03-17T22:13:48Z CiroMennella99 907365 144106162 wikitext text/x-wiki {{TennisEventInfo|2025|Arizona Tennis Classic| | linknome= Arizona Tennis Classic | data = 11 – 16 marzo | edizione = 5ª | categoria = [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 175]] | superficie = [[Campo da tennis#Cemento|Cemento]] | montepremi = {{formatnum:250000}} $ | località = [[Phoenix]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] | impianto = Phoenix Country Club | champs = {{Bandiera|BRA}} [[João Fonseca (tennista)|João Fonseca]] | champd = {{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers]] / {{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos]] | edizione precedente = | etichetta precedente = | edizione successiva = | etichetta successiva = }} L''''Arizona Tennis Classic 2025''' è stato un torneo maschile di [[tennis]] professionistico. È stata la 5ª edizione del torneo, facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 175]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], con un montepremi di {{formatnum:250000}} $. Si è giocato dall'11 al 16 marzo 2025 sui campi in cemento del ''Phoenix Country Club'' di [[Phoenix]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. == Partecipanti == === Teste di serie === {| class="wikitable" border="1" ! Nazionalità ! Giocatore ! Ranking* ! Testa di serie |- |{{POR}} |[[Nuno Borges (tennista)|Nuno Borges]] |36 |1 |- |{{ITA}} |[[Flavio Cobolli]] |40 |2 |- |{{ESP}} |[[Pedro Martínez (tennista)|Pedro Martínez]] |41 |3 |- |{{DEU}} |[[Jan-Lennard Struff]] |46 |4 |- |{{AUS}} |[[Aleksandar Vukic]] |64 |5 |- |{{ITA}} |[[Luca Nardi]] |67 |6 |- | |[[Roman Safiullin]] |69 |7 |- |{{FRA}} |[[Arthur Rinderknech]] |73 |8 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 3 marzo 2025.<ref>{{cita web |url= https://www.atptour.com/en/rankings/singles |titolo= Ranking ATP |accesso= 3 marzo 2025|lingua= en }}</ref> === Altri partecipanti === I seguenti giocatori hanno ricevuto una [[Wild card (sport)|wild card]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|USA}} [[Brandon Holt]] * {{Bandiera|USA}} [[Colton Smith]] * {{Bandiera|USA}} [[Eliot Spizzirri]] I seguenti giocatori sono entrati in tabellone come [[Glossario del tennis#A|alternate]]: * {{Bandiera|USA}} [[Christopher Eubanks]] * {{Bandiera|USA}} [[Reilly Opelka]] * {{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Ševčenko (tennista)|Aleksandr Ševčenko]] I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni: * {{Bandiera|JPN}} [[Yasutaka Uchiyama]] * {{Bandiera|GEO}} [[Nik'oloz Basilashvili]] * {{Bandiera|AUS}} [[Li Tu]] * {{Bandiera|KAZ}} [[Michail Kukuškin]] == Punti e montepremi == {|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center |- |width=200 colspan=2 bgcolor=#dfe2e9|'''Torneo'''||width=50 bgcolor=lime|'''V'''||width=50 bgcolor=#D8BFD8|F||width=50 bgcolor=#FFFF00|SF||width=50 bgcolor=#ffebcd|QF||width=50 bgcolor=#afeeee|2T||width=50 bgcolor=#afeeee|1T||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q2||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q1 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Singolare||bgcolor=#dfe2e9|Punti||175||90||50||25||13||0||6||3||0 |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro ($)||{{formatnum:29800}}||{{formatnum:17550}}||{{formatnum:10395}}||{{formatnum:6050}}||{{formatnum:3560}}||{{formatnum:2155}}||bgcolor=#ededed|–||1,075||540 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Doppio||bgcolor=#dfe2e9|Punti||175||90||50||25||bgcolor=#ededed|–||0||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro ($)||{{formatnum:12840}}||{{formatnum:7460}}||{{formatnum:4475}}||{{formatnum:2650}}||bgcolor=#ededed|–||1,490||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |} == Campioni == === Singolare === {{Vedi anche|Arizona Tennis Classic 2025 - Singolare}} {{Bandiera|BRA}} '''[[João Fonseca (tennista)|João Fonseca]]''' ha sconfitto in finale {{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Bublik]] con il punteggio di 7–6<sup>(5)</sup>, 7–6<sup>(0)</sup>. === Doppio === {{Vedi anche|Arizona Tennis Classic 2025 - Doppio}} {{Bandiera|ESP}} '''[[Marcel Granollers]] / {{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos]]''' hanno sconfitto in finale {{Bandiera|USA}} [[Austin Krajicek]] / {{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram]] con il punteggio di 6–3, 7–6<sup>(2)</sup>. ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://www.arizonatennisclassic.com/ |Sito ufficiale |lingua= en}} * {{cita web|url=https://www.atptour.com/en/tournaments/phoenix/9167/overview |titolo=Il torneo sul sito ATP |lingua= en }} {{Arizona Tennis Classic}} {{ATP Challenger Tour 2025}} {{Portale|tennis}} [[Categoria:Arizona Tennis Classic 2025| ]] 4ikrf169by4lav84vzxgdufo8mxodpi Categoria:Arizona Tennis Classic 2025 14 10417796 143926486 2025-03-09T21:04:18Z CiroMennella99 907365 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Arizona Tennis Classic]] 143926486 wikitext text/x-wiki [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Arizona Tennis Classic]] tvfd5k1f17snmrbh8tkp0ljd78bgccw Rosalind Franklin (traghetto) 0 10417797 144138089 144109596 2025-03-19T21:23:43Z Jacopo Tofani 2558539 fonte 144138089 wikitext text/x-wiki {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Rosalind Franklin'' |Immagine = MV Bretagne entering Portsmouth harbour (cropped).jpg |Didascalia = Il ''Bretagne'' in arrivo a [[Portsmouth]] nel 2024. |Bandiera = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Cruise Ferry]] |Classe = |Costruttori = [[Chantiers de l'Atlantique]] |Cantiere = {{Insegna navale|FRA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Saint-Nazaire (Loira Atlantica)|Saint-Nazaire]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|5BTP6}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 212805000<br /> [[Numero IMO]]: 8707329 |Registro_navale = Registro Navale Cipriota |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|FRA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Roscoff]] <small>(1989-1994)</small><br/>{{Insegna navale|FRA|mercantile|icona|dim= 20}} [[Morlaix]] <small>(1994-2025)</small><br/>{{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim= 20}} [[Limassol]] <small>(Dal 2025)</small> |Ordine = |Fuori_servizio = 3 novembre 2024 |Disarmo = 5 novembre 2024 |Impostazione = |Varo = 4 febbraio 1989 |Completamento = |Consegna = 13 luglio 1989 |Rotta = N/A |Entrata_in_servizio = 16 luglio 1989 |Intitolazione = [[Bretagna]] <small>(1989-2025)</small><br/>[[Rosalind Franklin]] <small>(Dal 2025)</small> |Società_armatrice = [[Baleària]] |Costruzione_n = D29 |Proprietario = [[Brittany Ferries]] <small>(1989-2025)</small><br/>[[Baleària]] <small>(Dal 2025)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In cantiere a [[Cadice]] |Destino_finale = |Dislocamento = |Portata_lorda = 2 950 |Stazza_lorda = 25 015 |Stazza_netta = 13 242 |Lunghezza = 151,20 |Larghezza = 26 |Altezza = |Pescaggio = 6,20 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 4 motori [[Wärtsilä]]-Crepelle 12V32D, 17.760 kW |Velocità = 21 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 1146 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 367 auto o 735 m.l. di carico merci |Passeggeri = 2056 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/bretagne_1989.htm|titolo = Bretagne (1989)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 9 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url = https://faergelejet.dk/faerge.php?id=2463&n=1|titolo = Bretagne|lingua = Dan|sito =www.faergelejet.dk |accesso = 9 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url = https://www.myshiptracking.com/vessels/rosalind-franklin-mmsi-212805000-imo-8707329|titolo = Rosalind Franklin|lingua = Eng|accesso = 18 marzo 2025}} }} Il '''''Rosalind Franklin''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[compagnia di navigazione]] spagnola [[Baleària]]. == Servizio == Varato il 4 febbraio 1989 nei [[Chantiers de l'Atlantique]] di [[Saint-Nazaire (Loira Atlantica)|Saint-Nazaire]] con il nome di ''Bretagne'' e consegnato il 13 luglio successivo alla [[Brittany Ferries]], prende servizio nei collegamenti tra [[Plymouth]] e [[Santander]]. Saltuariamente ha operato anche tra [[Roscoff]] e [[Cork]]. Dal 29 gennaio al 16 marzo 1993 opera tra [[Caen]], [[Portsmouth]] e [[Santander]]. Dal 24 al 27 dicembre 1994 esegue una minicrociera a [[Rouen]]. A gennaio 2005 opera nel collegamento tra [[Roscoff]] e [[Plymouth]]. Dal 29 gennaio al 20 febbraio 2006 opera sulla [[Cherbourg]]-[[Portsmouth]]. Tra dicembre 2006 e gennaio 2007 viene noleggiato alla ''European Holidays'' ed utilizzato per due crociera tra [[Portsmouth]] e [[Rouen]]. Nel 2007 opera principalmente tra [[Portsmouth]], [[Santander]], [[Plymouth]] e [[Roscoff]]. Dal 27 febbraio al 10 marzo 2007 opera tra [[Cherbourg]] e [[Poole]]. Nel 2009 subisce intensi lavori di ammodernamento. Da dicembre 2011 al 16 marzo 2012 viene disarmato a [[Dunkerque]]. Dal giorno successivo prende servizio sulla [[Cherbourg]]-[[Saint-Malo]]-[[Portsmouth]]. [[File:Saint-Malo - MV Bretagne 130513-01 (cropped 2).JPG|miniatura|Il ''Bretagne'' in arrivo a [[Saint-Malo]] con la vecchia livrea di [[Brittany Ferries]] nel 2013.]] Dal 7 al 28 gennaio 2015 viene sottoposto a lavori di manutenzione nel cantiere navale di [[Danzica]]. Tornato in [[Francia]], viene disarmato a [[Le Havre]]. Dal 15 marzo 2015 torna in servizio, prima sulla [[Roscoff]]-[[Plymouth]], e successivamente sulla [[Saint-Malo]]-[[Portsmouth]]. Dal 2016 al 2024 opera principalmente sulla [[Saint-Malo]]-[[Portsmouth]], alternando il servizio attivo ad un periodo di disarmo invernale a [[Le Havre]] e saltuariamente nei cantieri navali di [[Danzica]]. Il 3 novembre 2024 effettua la sua ultima traversata commerciale per [[Brittany Ferries]], venendo successivamente disarmato e messo in vendita, in vista dell'ingresso in flotta del nuovo traghetto ''[[Saint-Malo (traghetto)|Saint-Malo]]''. A marzo 2025 ne viene annunciata la cessione alla spagnola [[Baleària]].<ref>{{Cita web|url=https://ferrybalear.com/balearia-cierra-la-compra-del-bretagne|titolo=Baleària completa l'acquisto del Bretagne|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Il 17 marzo viene ribattezzato ''Rosalind Franklin'', issa bandiera cipriota e salpa per [[Cadice]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Simone|url=https://www.pianetanavi.com/balearia-accoglie-in-flotta-una-seconda-rosalind-franlkin/|titolo=Balearia accoglie in flotta una seconda Rosalind Franlkin|sito=Pianeta Navi|data=2025-03-19|accesso=2025-03-19}}</ref> == Voci correlate == * [[Brittany Ferries]] * [[Saint-Malo (traghetto)]] == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Traghetti della Brittany Ferries]] [[Categoria:Navi costruite a Saint-Nazaire (Loira Atlantica)]] [[Categoria:Traghetti di Baleària]] gqnqd83wmvpxxglcvmtprlg8d7es250 NGC 2553 0 10417801 143975381 143974798 2025-03-12T20:01:08Z Franco3450 327773 Link 143975381 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]]2553 |immagine = NGC2553 - SDSS DR14.jpg |scopritore = [[Albert Marth ]] |data = [[1865]] |epoca = J2000 |costellazione = Cancro |ra = {{RA|08|19|03}} |dec = {{DEC|+20|49|24}} |dist_al = ≈205 milioni |appmag_v = 10,284 |redshift = 0.015748 |tipo = Galassia a spirale |nomi = PGC 23240, MCG 4-20-14, CGCG 119-31 }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 2553''' è una [[galassia a spirale]] del tipo S0 di Hubble nella [[costellazione del Cancro]]. Si stima che si trovi a 205 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dalla [[Via Lattea]] e abbia un [[diametro]] di circa 105.000 [[Anno luce|anni luce]]. ==Scoperta== La galassia è stata scoperta nel febbraio [[1865]] dall'astronomo tedesco [[Albert Marth]]. ==Collegamenti esterni== * {{Cita web|autore=|url=https://kosmoved.ru/get_ngcic.php?ID=NGC-2553&lang=ita|titolo=NGC 2553}} {{LinksNGC|2553}} {{NavNGC|2553}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Galassie a spirale]] [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1865]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Cancro]] tge1tox10h59gk46xm2yggzomxqysmk Tony Pickard 0 10417802 143930906 143926561 2025-03-10T08:16:26Z AndreA 76963 143930906 wikitext text/x-wiki {{S|tennisti britannici}} {{Sportivo |Nome = Tony Pickard |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{GBR}} |Disciplina = Tennis |Squadre = |Vittorie = |RigaVuota = {{Carriera tennista | carriera_s = | titoli_s = | ranking_s = | Australian_s = 1T ([[Australian Championships 1954 - Singolare maschile|1954]]) | FrenchOpen_s = 3T ([[Internazionali di Francia 1958 - Singolare maschile|1958]], [[Internazionali di Francia 1962 - Singolare maschile|1962]], [[Internazionali di Francia 1963 - Singolare maschile|1963]]) | Wimbledon_s = 3T ([[Torneo di Wimbledon 1961 - Singolare maschile|1961]], [[Torneo di Wimbledon 1963 - Singolare maschile|1963]], [[Torneo di Wimbledon 1964 - Singolare maschile|1964]]) | USOpen_s = 2T ([[U.S. National Championships 1959 - Singolare maschile|1959]]) | carriera_d = | titoli_d = | ranking_d = | Australian_d = QF ([[Australian Championships 1954 - Doppio maschile|1954]]) | FrenchOpen_d = SF ([[Internazionali di Francia 1962 - Doppio maschile|1962]]) | Wimbledon_d = QF ([[Torneo di Wimbledon 1961 - Doppio maschile|1961]]) | USOpen_d = | carriera_m = | titoli_m = | ranking_m = | Australian_m = 1T ([[Australian Championships 1954 - Doppio misto|1954]]) | FrenchOpen_m = | Wimbledon_m = 3T ([[Torneo di Wimbledon 1956 - Doppio misto|1956]], [[Torneo di Wimbledon 1962 - Doppio misto|1962]]) | USOpen_m = | MastersCup_m = }} |Aggiornato = definitivo }} {{Bio |Nome = John Anthony |Cognome = Pickard |Soprannome = Tony |Sesso = M |LuogoNascita = Ripley |LuogoNascitaLink = Ripley (Derbyshire) |GiornoMeseNascita = 13 settembre |AnnoNascita = 1934 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |NoteMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = |Attività = ex tennista |Attività2 = allenatore di tennis |Nazionalità = britannico }} ==Carriera== Ha partecipato a quindici consecutive edizioni di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], dal 1953 al 1957, ottenendo come miglior risultato i quarti di finale nel doppio maschile del [[Torneo di Wimbledon 1961 - Doppio maschile|1961]] in coppia con [[Mike Sangster]]. Vanta i quarti di finale agli [[Australian Championships 1954 - Doppio maschile|Australian Championships 1954]] e la semifinale sulla terra del [[Internazionali di Francia 1962 - Doppio maschile|Roland Garros 1962]], in entrambe le occasioni insieme a [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]. Terminata la carriera agonistica ha intrapreso quella da allenatore, ha affiancato [[Stefan Edberg]] per la maggior parte della carriera, dagli esordi nel 1983 al 1994<ref>{{cita news|url=https://www.independent.co.uk/sport/edberg-in-split-with-pickard-1388270.html|titolo=Edberg in split with Pickard|lingua=en|data=21 dicembre 1994|pubblicazione=[[The Independent]]}}</ref>, e in questo periodo lo svedese ha conquistato i suoi sei titoli dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]] e raggiunto la [[Tennisti primi in classifica ATP|prima posizione mondiale]]. Nella stagione seguente ha allenato il ceco [[Petr Korda]]<ref>{{cita news|url=https://trove.nla.gov.au/newspaper/article/127279117/14189777|titolo=Seles storms through Open, but tough tasks lie ahead|lingua=en|data=6 settembre 1995|pubblicazione=The Canberra Times}}</ref> mentre nel 1997 ha seguito [[Greg Rusedski]]<ref>{{cita news|url=https://www.independent.co.uk/sport/tennis-rusedski-appoints-pickard-as-coach-1241866.html|titolo=Tennis: Rusedski appoints Pickard as coach|lingua=en|data=28 settembre 1997|pubblicazione=[[The Independent]]}}</ref> È stato inoltre per diversi anni capitano della [[squadra britannica di Coppa Davis]].<ref>{{cita news|url=https://trove.nla.gov.au/newspaper/article/122386173/13010999|titolo=British complete Davis Cup victory over Austria|lingua=en|data=23 settembre 1991|pubblicazione=The Canberra Times}}</ref> ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|tennis}} 6qw9kn2ri5ss7vgo4689m2m0l6iwha4 Santuario del Patrocinio della Beata Vergine Maria 0 10417805 143926661 2025-03-09T21:19:34Z Giopogib 1700691 Giopogib ha spostato la pagina [[Santuario del Patrocinio della Beata Vergine Maria]] a [[Chiesa sussidiaria del patrocinio della Beata Vergine Maria]] 143926661 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Chiesa sussidiaria del patrocinio della Beata Vergine Maria]] g9xc224ph01pkz57ajvo7xsbp1xdls1 Santiago Challenger 2025 - Singolare 0 10417806 144080688 144048237 2025-03-16T21:52:55Z CiroMennella99 907365 Aggiorno risultati 144080688 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Santiago Challenger| | vincitore = {{Bandiera|COL}} [[Daniel Elahi Galán]] | finalista = {{Bandiera|BRA}} [[Thiago Monteiro]] | punteggio = 7–5, 6–3 | edizione precedente = Dove Men+Care Challenger Santiago 2024 - Singolare | etichetta precedente = 2024 }} {{torna a|Santiago Challenger 2025}} Il '''singolare''' del torneo di tennis professionistico [[Santiago Challenger 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si è giocato dal 10 al 16 marzo a [[Santiago del Cile]], in [[Cile]]. Tra i partecipanti era presente [[Juan Pablo Varillas]], il detentore del titolo ma è stato eliminato al primo turno da [[Matheus Pucinelli de Almeida]]. In finale [[Daniel Elahi Galán]] ha sconfitto [[Thiago Monteiro]] con il punteggio di 7–5, 6–3. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|BRA}} [[Thiago Monteiro]] ''(finale)'' # {{Bandiera|COL}} '''[[Daniel Elahi Galán]] (campione)''' # {{Bandiera|CHI}} [[Tomás Barrios Vera]] ''(secondo turno)'' # {{Bandiera|ARG}} [[Juan Pablo Ficovich]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="5"> <li> {{Bandiera|PAR}} [[Daniel Vallejo]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|PER}} [[Juan Pablo Varillas]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|BOL}} [[Murkel Dellien]] ''(secondo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|ARG}} [[Andrea Collarini]] ''(quarti di finale)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Qualificati == {{Colonne}} # {{Bandiera|SUI}} [[Kilian Feldbausch]] ''(secondo turno)'' # {{Bandiera|ARG}} [[Guido Iván Justo]] ''(primo turno, ritirato)'' # {{Bandiera|BRA}} [[João Lucas Reis da Silva]] ''(quarti di finale)'' {{Colonne spezza}} <ol start="4"> <li> {{Bandiera|JPN}} [[Yuki Mochizuki]] ''(secondo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|BRA}} [[Paulo André Saraiva dos Santos]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|BRA}} [[Pedro Boscardin Dias]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|DEU}} [[Diego Dedura-Palomero]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|CHI}} [[Benjamín Torrealba]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|CHI}} [[Nicolás Villalón]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Alternate == {{Colonne}} # {{Bandiera|ARG}} [[Renzo Olivo]] ''(secondo turno)'' {{Colonne fine}} == Tabellone == {{Tabellone tennis}} === Parte finale === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Semifinali | RD2=Finale |team-width=175 | RD1-seed1=1 | RD1-team1={{Bandiera|BRA}} [[Thiago Monteiro]] | RD1-score1-1=7 | RD1-score1-2=7<sup>7</sup> | RD1-score1-3= | RD1-seed2= | RD1-team2={{Bandiera|PER}} [[Ignacio Buse]] | RD1-score2-1=5 | RD1-score2-2=6<sup>4</sup> | RD1-score2-3= | RD1-seed3= | RD1-team3={{Bandiera|USA}} [[Emilio Nava]] | RD1-score3-1=6<sup>8</sup> | RD1-score3-2=2 | RD1-score3-3= | RD1-seed4=2 | RD1-team4={{Bandiera|COL}} [[Daniel Elahi Galán]] | RD1-score4-1=7<sup>10</sup> | RD1-score4-2=6 | RD1-score4-3= | RD2-seed1=1 | RD2-team1={{Bandiera|BRA}} [[Thiago Monteiro]] | RD2-score1-1=5 | RD2-score1-2=3 | RD2-score1-3= | RD2-seed2=2 | RD2-team2={{Bandiera|COL}} [[Daniel Elahi Galán]] | RD2-score2-1=7 | RD2-score2-2=6 | RD2-score2-3= }} === Parte alta === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01='''1''' | RD1-team01='''{{Bandiera|BRA}} [[Thiago Monteiro|T Monteiro]]''' | RD1-score01-1='''7''' | RD1-score01-2=6<sup>1</sup> | RD1-score01-3='''6''' | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|BRA}} [[Mateus Alves|M Alves]] | RD1-score02-1=5 | RD1-score02-2='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score02-3=3 | RD1-seed03= | RD1-team03='''{{Bandiera|ARG}} [[Lautaro Midón|L Midón]]''' | RD1-score03-1='''6''' | RD1-score03-2='''7''' | RD1-score03-3= | RD1-seed04=Q | RD1-team04={{Bandiera|BRA}} [[Pedro Boscardin Dias|P Boscardin Dias]] | RD1-score04-1=2 | RD1-score04-2=5 | RD1-score04-3= | RD1-seed05=Q | RD1-team05={{Bandiera|ARG}} [[Guido Iván Justo|GI Justo]] | RD1-score05-1=2 | RD1-score05-2='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score05-3=5<sup>r</sup> | RD1-seed06= | RD1-team06='''{{Bandiera|ARG}} [[Genaro Alberto Olivieri|GA Olivieri]]''' | RD1-score06-1='''6''' | RD1-score06-2=6<sup>3</sup> | RD1-score06-3=6 | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|BRA}} [[Karue Sell|K Sell]] | RD1-score07-1=2 | RD1-score07-2=4 | RD1-score07-3= | RD1-seed08='''7''' | RD1-team08='''{{Bandiera|BOL}} [[Murkel Dellien|M Dellien]]''' | RD1-score08-1='''6''' | RD1-score08-2='''6''' | RD1-score08-3= | RD1-seed09='''3''' | RD1-team09='''{{Bandiera|CHI}} [[Marcelo Tomás Barrios Vera|T Barrios Vera]]''' | RD1-score09-1=3 | RD1-score09-2='''6''' | RD1-score09-3='''7''' | RD1-seed10=WC | RD1-team10={{Bandiera|DEU}} [[Diego Dedura-Palomero|D Dedura-Palomero]] | RD1-score10-1='''6''' | RD1-score10-2=2 | RD1-score10-3=5 | RD1-seed11='''Q''' | RD1-team11='''{{Bandiera|BRA}} [[João Lucas Reis da Silva|JL Reis da Silva]]''' | RD1-score11-1='''6''' | RD1-score11-2='''6''' | RD1-score11-3= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|CHI}} [[Matías Soto|M Soto]] | RD1-score12-1=4 | RD1-score12-2=3 | RD1-score12-3= | RD1-seed13= | RD1-team13='''{{Bandiera|PER}} [[Ignacio Buse|I Buse]]''' | RD1-score13-1='''6''' | RD1-score13-2=2 | RD1-score13-3='''6''' | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|ESP}} [[Pol Martín Tiffon|P Martín Tiffon]] | RD1-score14-1=3 | RD1-score14-2='''6''' | RD1-score14-3=2 | RD1-seed15='''Q''' | RD1-team15='''{{Bandiera|SUI}} [[Kilian Feldbausch|K Feldbausch]]''' | RD1-score15-1='''6''' | RD1-score15-2='''6''' | RD1-score15-3= | RD1-seed16=5 | RD1-team16={{Bandiera|PAR}} [[Daniel Vallejo|D Vallejo]] | RD1-score16-1=2 | RD1-score16-2=2 | RD1-score16-3= | RD2-seed01='''1''' | RD2-team01='''{{Bandiera|BRA}} [[Thiago Monteiro|T Monteiro]]''' | RD2-score01-1='''7''' | RD2-score01-2='''7''' | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|ARG}} [[Lautaro Midón|L Midón]] | RD2-score02-1=5 | RD2-score02-2=5 | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03='''{{Bandiera|ARG}} [[Genaro Alberto Olivieri|GA Olivieri]]''' | RD2-score03-1='''6''' | RD2-score03-2=2 | RD2-score03-3='''7''' | RD2-seed04=7 | RD2-team04={{Bandiera|BOL}} [[Murkel Dellien|M Dellien]] | RD2-score04-1=3 | RD2-score04-2='''6''' | RD2-score04-3=5 | RD2-seed05=3 | RD2-team05={{Bandiera|CHI}} [[Marcelo Tomás Barrios Vera|T Barrios Vera]] | RD2-score05-1=3 | RD2-score05-2=1 | RD2-score05-3= | RD2-seed06='''Q''' | RD2-team06='''{{Bandiera|BRA}} [[João Lucas Reis da Silva|JL Reis da Silva]]''' | RD2-score06-1='''6''' | RD2-score06-2='''6''' | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07='''{{Bandiera|PER}} [[Ignacio Buse|I Buse]]''' | RD2-score07-1='''6''' | RD2-score07-2='''7<sup>7</sup>''' | RD2-score07-3= | RD2-seed08=Q | RD2-team08={{Bandiera|SUI}} [[Kilian Feldbausch|K Feldbausch]] | RD2-score08-1=3 | RD2-score08-2=6<sup>2</sup> | RD2-score08-3= | RD3-seed01='''1''' | RD3-team01='''{{Bandiera|BRA}} [[Thiago Monteiro|T Monteiro]]''' | RD3-score01-1=3 | RD3-score01-2='''6''' | RD3-score01-3='''6''' | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|ARG}} [[Genaro Alberto Olivieri|GA Olivieri]] | RD3-score02-1='''6''' | RD3-score02-2=3 | RD3-score02-3=3 | RD3-seed03=Q | RD3-team03={{Bandiera|BRA}} [[João Lucas Reis da Silva|JL Reis da Silva]] | RD3-score03-1=2 | RD3-score03-2=2 | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04='''{{Bandiera|PER}} [[Ignacio Buse|I Buse]]''' | RD3-score04-1='''6''' | RD3-score04-2='''6''' | RD3-score04-3= | RD4-seed01='''1''' | RD4-team01='''{{Bandiera|BRA}} [[Thiago Monteiro|T Monteiro]]''' | RD4-score01-1='''7''' | RD4-score01-2='''7<sup>7</sup>''' | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|PER}} [[Ignacio Buse|I Buse]] | RD4-score02-1=5 | RD4-score02-2=6<sup>4</sup> | RD4-score02-3= }} === Parte bassa === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01='''8''' | RD1-team01='''{{Bandiera|ARG}} [[Andrea Collarini|A Collarini]]''' | RD1-score01-1=4 | RD1-score01-2='''6''' | RD1-score01-3='''6''' | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|ECU}} [[Álvaro Guillén Meza|Á Guillén Meza]] | RD1-score02-1='''6''' | RD1-score02-2=4 | RD1-score02-3=4 | RD1-seed03=WC | RD1-team03={{Bandiera|CHI}} [[Nicolás Villalón|N Villalón]] | RD1-score03-1=4 | RD1-score03-2='''6''' | RD1-score03-3=3 | RD1-seed04='''Q''' | RD1-team04='''{{Bandiera|JPN}} [[Yuki Mochizuki|Y Mochizuki]]''' | RD1-score04-1='''6''' | RD1-score04-2=3 | RD1-score04-3='''6''' | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|KAZ}} [[Dmitrij Popko|D Popko]] | RD1-score05-1=3 | RD1-score05-2=4 | RD1-score05-3= | RD1-seed06= | RD1-team06='''{{Bandiera|PER}} [[Gonzalo Bueno (tennista)|G Bueno]]''' | RD1-score06-1='''6''' | RD1-score06-2='''6''' | RD1-score06-3= | RD1-seed07= | RD1-team07='''{{Bandiera|USA}} [[Emilio Nava|E Nava]]''' | RD1-score07-1='''6''' | RD1-score07-2='''6''' | RD1-score07-3= | RD1-seed08=4 | RD1-team08={{Bandiera|ARG}} [[Juan Pablo Ficovich|JP Ficovich]] | RD1-score08-1=0 | RD1-score08-2=4 | RD1-score08-3= | RD1-seed09=6 | RD1-team09={{Bandiera|PER}} [[Juan Pablo Varillas|JP Varillas]] | RD1-score09-1=3 | RD1-score09-2='''6''' | RD1-score09-3=2 | RD1-seed10= | RD1-team10='''{{Bandiera|BRA}} [[Matheus Pucinelli de Almeida|M Pucinelli de Almeida]]''' | RD1-score10-1='''6''' | RD1-score10-2=3 | RD1-score10-3='''6''' | RD1-seed11='''Alt''' | RD1-team11='''{{Bandiera|ARG}} [[Renzo Olivo|R Olivo]]''' | RD1-score11-1='''6''' | RD1-score11-2=3 | RD1-score11-3='''7<sup>7</sup>''' | RD1-seed12=Q | RD1-team12={{Bandiera|BRA}} [[Paulo André Saraiva dos Santos|P Saraiva dos Santos]] | RD1-score12-1=3 | RD1-score12-2='''6''' | RD1-score12-3=6<sup>5</sup> | RD1-seed13=WC | RD1-team13={{Bandiera|CHI}} [[Benjamín Torrealba|B Torrealba]] | RD1-score13-1=0 | RD1-score13-2=2 | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14='''{{Bandiera|BRA}} [[Pedro Sakamoto|P Sakamoto]]''' | RD1-score14-1='''6''' | RD1-score14-2='''6''' | RD1-score14-3= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|ARG}} [[Juan Bautista Torres|JB Torres]] | RD1-score15-1=4 | RD1-score15-2=4 | RD1-score15-3= | RD1-seed16='''2''' | RD1-team16='''{{Bandiera|COL}} [[Daniel Elahi Galán|DE Galán]]''' | RD1-score16-1='''6''' | RD1-score16-2='''6''' | RD1-score16-3= | RD2-seed01='''8''' | RD2-team01='''{{Bandiera|ARG}} [[Andrea Collarini|A Collarini]]''' | RD2-score01-1='''6''' | RD2-score01-2='''6''' | RD2-score01-3= | RD2-seed02=Q | RD2-team02={{Bandiera|JPN}} [[Yuki Mochizuki|Y Mochizuki]] | RD2-score02-1=2 | RD2-score02-2=1 | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|PER}} [[Gonzalo Bueno (tennista)|G Bueno]] | RD2-score03-1='''6''' | RD2-score03-2=1 | RD2-score03-3=3 | RD2-seed04= | RD2-team04='''{{Bandiera|USA}} [[Emilio Nava|E Nava]]''' | RD2-score04-1=1 | RD2-score04-2='''6''' | RD2-score04-3='''6''' | RD2-seed05= | RD2-team05='''{{Bandiera|BRA}} [[Matheus Pucinelli de Almeida|M Pucinelli de Almeida]]''' | RD2-score05-1=6<sup>2</sup> | RD2-score05-2='''6''' | RD2-score05-3='''6''' | RD2-seed06=Alt | RD2-team06={{Bandiera|ARG}} [[Renzo Olivo|R Olivo]] | RD2-score06-1='''7<sup>7</sup>''' | RD2-score06-2=2 | RD2-score06-3=1 | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|BRA}} [[Pedro Sakamoto|P Sakamoto]] | RD2-score07-1=3 | RD2-score07-2=4 | RD2-score07-3= | RD2-seed08='''2''' | RD2-team08='''{{Bandiera|COL}} [[Daniel Elahi Galán|DE Galán]]''' | RD2-score08-1='''6''' | RD2-score08-2='''6''' | RD2-score08-3= | RD3-seed01=8 | RD3-team01={{Bandiera|ARG}} [[Andrea Collarini|A Collarini]] | RD3-score01-1='''7''' | RD3-score01-2=3 | RD3-score01-3=3 | RD3-seed02= | RD3-team02='''{{Bandiera|USA}} [[Emilio Nava|E Nava]]''' | RD3-score02-1=5 | RD3-score02-2='''6''' | RD3-score02-3='''6''' | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|BRA}} [[Matheus Pucinelli de Almeida|M Pucinelli de Almeida]] | RD3-score03-1=6<sup>4</sup> | RD3-score03-2=6<sup>4</sup> | RD3-score03-3= | RD3-seed04='''2''' | RD3-team04='''{{Bandiera|COL}} [[Daniel Elahi Galán|DE Galán]]''' | RD3-score04-1='''7<sup>7</sup>''' | RD3-score04-2='''7<sup>7</sup>''' | RD3-score04-3= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|USA}} [[Emilio Nava|E Nava]] | RD4-score01-1=6<sup>8</sup> | RD4-score01-2=2 | RD4-score01-3= | RD4-seed02='''2''' | RD4-team02='''{{Bandiera|COL}} [[Daniel Elahi Galán|DE Galán]]''' | RD4-score02-1='''7<sup>10</sup>''' | RD4-score02-2='''6''' | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/3406/mds.pdf|Tabellone principale}} * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/3406/qs.pdf|Tabellone qualificazioni}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Santiago Challenger 2025]] bwm65ki5iwr3woav8rh5vr77v08sehd The Journal of Pathology 0 10417807 143926775 143926742 2025-03-09T21:29:05Z 79.44.120.79 143926775 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = The Journal of Pathology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua =en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità =mensile |genere = rivista medica di [[patologia]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1892 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = C Simon Herrington |ISSN = |cartacea = 0022-3417 |digitale = 1096-9896 |LCCN=sn80001300 |OCLC= 01754718 |CODEN= JPTLAS |ISO4=J. Pathol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''The Journal of Pathology''''' è una rivista medica sottoposta a [[revisione paritaria]], fondata nel 1892 da [[German Sims Woodhead]] col nome di ''The Journal of Pathology and Bacteriology''. Fin dalla sua fondazione nel 1906, è stata la rivista ufficiale della Pathological Society of Great Britain and Ireland (attuale nome: [[Pathological Society]]).<ref>[http://www.pathsoc.org/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=51&Itemid=110 Pathological Society official journal details]</ref> La rivista ha pubblicato importanti articoli di patologia e medicina sperimentale, tra cui i lavori di [[Rudolf Virchow]] e [[Ilya Ilyich Mechnikov]], che hanno entrambi contribuito al numero inaugurale.<ref>[https://archive.today/20130105095758/http://www3.interscience.wiley.com/journal/110541115/abstract Virchow, R. (1893) Transformation and descent. ''J. Pathol. Bacteriol.'' 1: 1–12.]</ref><ref>[https://archive.today/20130105081108/http://www3.interscience.wiley.com/journal/110541105/abstract Metchnikoff, E. (1893) On aqueous humour, micro-organisms, and immunity. ''J. Pathol. Bacteriol.'' 1: 13–20.]</ref> Nel 1969 il titolo della rivista è stato abbreviato in ''The Journal of Pathology''. Nel gennaio 1999 è stato pubblicato il primo di una serie di numeri annuali relativo ai "Temi molecolari e cellulari nella ricerca sul cancro", a cura di [[Peter A. Hall]] e [[David P. Lane]].<ref>[https://archive.today/20130105095529/http://www3.interscience.wiley.com/journal/65501311/issue First Annual Review Issue (1999): Molecular and Cellular Themes in Cancer Research]</ref> Una storia della rivista è stata scritta nel 2006 dall'ex caporedattore [[C. Simon Herrington]], all'interno di un capitolo di un libro sulla storia della Pathological Society.<ref>[http://www.pathsoc.org/files/history/c08.pdf?phpMyAdmin=80eee55fe233044148a3957b14a639c1 CS Herrington. (2006) The ''Journal of Pathology'': Past, Present and Future. In ''The Centenary of The Pathological Society of Great Britain and Ireland'' (eds P. A. Hall and N. A. Wright). Wiley: Chichester.]</ref> La rivista pubblica articoli di ricerca, [[articolo di revisione|articoli di revisione]], commenti e prospettive, nonché gli [[abstract]] degli incontri invernali ed estivi della Pathological Society (in due supplementi annuali separati disponibili solo ''online''). L'attuale caporedattore è Peter A. Hall MD PhD. La rivista è pubblicata per conto della Pathological Society dalla [[John Wiley & Sons]]. A causa del successo della rivista, a metà del 2014 ne è stata lanciata una gemella con un focus più clinico. Inizialmente si chiamava ''The Clinical Journal of Pathology'', ma poi è stata ribattezzata ''Journal of Pathology: Clinical Research''. Peter A. Hall è stato il primo redattore di questa rivista gemella. La rivista pubblica in modalità di [[Open Access|accesso aperto]] dopo il pagamento della quota OnlineOpen; dopo 12 mesi col finanziamento dell'NIH; dopo sei mesi col finanziamento dell'HHMI. Peter Hall ha lasciato la carica di caporedattore alla fine del 2014 dopo 7 anni. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste di patologia]] ft6qz2ozqrw61vvs1l5gymop6wxh5v7 Samuel Chapple 0 10417809 143944565 143944550 2025-03-10T21:31:18Z Dispe 149485 /* Palmarès */ 143944565 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Samuel Chapple |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{NED}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Atletica leggera |Specialità = [[Mezzofondo]] |Categoria = |Ruolo = |Record = {{Prestazione|[[800 metri piani|800 m]]|1:44.88 {{Recordicona|RN|dim=small|link=Record olandesi di altletica leggera}}|indoor - 2024}} |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo | |{{Naz|AL|NED}}| }} |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = |oro 1 = |argento 1 = |bronzo 1 = |competizione 2 = [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]] |oro 2 = 1 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 0 |competizione 3 = |oro 3 = |argento 3 = |bronzo 3 = |competizione 4 = |oro 4 = |argento 4 = |bronzo 4 = |competizione 5 = |oro 5 = |argento 5 = |bronzo 5 = |competizione 6 = |oro 6 = |argento 6 = |bronzo 6 = |cat = NED }} |Vittorie = |Aggiornato = 9 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Samuel |Cognome = Chapple |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 23 novembre |AnnoNascita = 1998 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = mezzofondista |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = , vincitore della medaglia d'oro ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor|campionati europei indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Apeldoorn 2025]] }} ==Biografia== Ha vinto gli 800 m ai campionati olandesi indoor 2022. Ha gareggiato negli 800 metri ai [[campionati del mondo di atletica leggera indoor|mondiali indoor]] di [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022|Belgrado 2022]], classificandosi al 9º posto. A causa di una frattura e della rottura dei legamenti della caviglia della durante una competizione in Belgio è stato costretto a terminare anticipatamente la stagione agonistica ed affrontare un lungo periodo di recupero dall'infortunio. Nel gennaio 2025, ha stabilito un nuovo [[Record olandesi di atletica leggera|record olandese]] indoor nei 1500 m, con il tempo di 3:35.61, e nel febbraio 2025 ha stabilito un nuovo record olandese indoor negli 800 m, grazie al tempo di 1:45.46, entrambi ottenuti ad Apeldoorn. Ha anche battuto il longevo record olandese di [[Rob Druppers]] nei 1000 m, correndo in 2:16.09, utile per vincere il Keely Klassic il 15 febbraio 2025. Il fine settimana successivo, ha vinto il titolo nazionale olandese indoor negli 800 metri. Agli [[Campionati europei di atletica leggera indoor|europei indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Apeldoorn 2025]] si è laureato campione continentale negli 800 m, precedendo sul podio il belga [[Eliott Crestan]] e l'irlandese [[Mark English]]. Nell'occasione ha migliorato il [[Record olandesi di atletica leggera|primato olandese]] grazie al tempo di 1'44"88. == Palmarès == {| class=wikitable !Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note |- |align=center|2022 |[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022|Mondiali indoor]] |{{Bandiera|SRB}} [[Belgrado]] |[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022 - 800 metri piani maschili|800 m piani]] |align=center|9º (Batteria) |align=center|1'48"09 | |- |align=center|2025 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Europei indoor]] |{{Bandiera|NED}} [[Apeldoorn]] |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - 800 metri piani maschili|800 m piani]] |{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Europa|nome}} |align=center|1'44"88 |align=center|{{Recordicona|RN|dim=small|link=Record olandesi di altletica leggera}} |} == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Campioni europei indoor degli 800 metri piani}} {{Portale|atletica leggera|biografie}} 4u3s7h195sua3d6avaxqioe3vcehzlf Lefterīs Mantzoukas 0 10417810 143926832 2025-03-09T21:33:24Z GBG 300067 GBG ha spostato la pagina [[Lefterīs Mantzoukas]] a [[Leuterīs Mantzoukas]]: sposto a traslitterazione corretta 143926832 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Leuterīs Mantzoukas]] mepg0a3njhfjq1ilf5x10zk1tuspmxu Leuteris Mantzoukas 0 10417811 143926839 2025-03-09T21:34:03Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Leuterīs Mantzoukas]] 143926839 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Leuterīs Mantzoukas]] scrniv143ilw9hqg9m1u37k8s03087w Wikipedia:Pagine da cancellare/Tempio Celeste di Gerusalemme 4 10417812 144082273 144082268 2025-03-16T23:00:50Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Tempio Celeste di Gerusalemme]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144082268 wikitext text/x-wiki === [[:Tempio Celeste di Gerusalemme]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Tempio Celeste di Gerusalemme}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Tempio Celeste di Gerusalemme}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 16 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 9 marzo 2025]]</noinclude> Voce interamente scritta da un vandalo infinitato per inserimento di testi senza fonti, POV e incomprensibili, pieni di oscuri rimandi cabalistici. Per un riassunto delle sue caratteristiche si veda [[Wikipedia:Utenti problematici/1ShabElion]]. Per annullare i suoi edit nel 2015 era stato aperto un [[Progetto:Patrolling/Controlli/Voci cabalistiche|progetto di ripulitura]], ancora da concludere. Nel caso in cui qualcuno voglia riscrivere la voce da zero ovviamente nulla osta, così come ci tengo a chiarire che sarà possibile farlo in futuro e che questa pdc non sarà da considerare valida per il C7. Semplicemente, il testo attuale è totalmente inaffrontabile e si farebbe prima eventualmente a rifarla da capo.--[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 22:36, 9 mar 2025 (CET) :Il fatto che non sia presente in nessun'altra edizione linguistica mi fa sospettare che si tratti di una [[WP:RO]]. Quindi forse la procedura è valida anche per il C7.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:29, 14 mar 2025 (CET) ::In linea di principio, a decretare un C7 è il testo (fonti comprese) della nuova pagina, oltre che naturalmente quanto emerso nella PdC. Se una voce dovesse essere considerata "non enciclopedica" a priori, banalmente, dopo la relativa PdC andata a buon fine, si dovrebbe proteggere il titolo, anziché lasciarlo formalmente "libero" ma col proposito di procedere a vista nel caso di un'eventuale ri-creazione effettuata in modalità "spero che non se ne accorgano". [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 04:27, 16 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 17 mar 2025 (CET) szanyv7s8hcnrn89damwj24ub4mgiwk Copa Cap Cana 2025 0 10417814 144076597 143978446 2025-03-16T18:54:36Z CiroMennella99 907365 144076597 wikitext text/x-wiki {{TennisEventInfo|2025|Copa Cap Cana| | linknome= Copa Cap Cana | data = 11 – 16 marzo | edizione = 1ª | categoria = [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 175]] | superficie = [[Campo da tennis#Cemento|Cemento]] | montepremi = {{formatnum:250000}} $ | località = [[Punta Cana]], [[Repubblica Dominicana]] | impianto = Racquet Village | champs = {{Bandiera|USA}} [[Aleksandar Kovacevic (tennista)|Aleksandar Kovacevic]] | champd = {{Bandiera|ECU}} [[Gonzalo Escobar (tennista)|Gonzalo Escobar]] / {{Bandiera|ECU}} [[Diego Hidalgo]] | edizione precedente = | etichetta precedente = | edizione successiva = | etichetta successiva = }} Il '''Copa Cap Cana 2025''' è stato un torneo maschile di [[tennis]] professionistico. È stata la 1ª edizione del torneo, facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 175]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], con un montepremi di {{formatnum:250000}} $. Si è giocato dall'11 al 16 marzo 2025 sui campi in cemento del ''Racquet Village'' di [[Punta Cana]], in [[Repubblica Dominicana]]. == Partecipanti == === Teste di serie === {| class="wikitable" border="1" ! Nazionalità ! Giocatore ! Ranking* ! Testa di serie |- |{{FRA}} |[[Alexandre Müller]] |44 |1 |- |{{ARG}} |[[Tomás Martín Etcheverry]] |45 |2 |- |{{SRB}} |[[Miomir Kecmanović]] |49 |3 |- |{{BEL}} |[[David Goffin]] |56 |4 |- |{{CZE}} |[[Jakub Menšík]] |57 |5 |- |{{FRA}} |[[Benjamin Bonzi]] |62 |6 |- |{{ITA}} |[[Mattia Bellucci]] |70 |7 |- |{{GBR}} |[[Cameron Norrie]] |77 |8 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 3 marzo 2025.<ref>{{cita web |url= https://www.atptour.com/en/rankings/singles |titolo= Ranking ATP |accesso= 3 marzo 2025|lingua= en }}</ref> === Altri partecipanti === I seguenti giocatori hanno ricevuto una [[Wild card (sport)|wild card]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|DOM}} [[Roberto Cid Subervi]] * {{Bandiera|SRB}} [[Miomir Kecmanović]] * {{Bandiera|MEX}} [[Rodrigo Pacheco Méndez]] I seguenti giocatori sono entrati in tabellone come [[Glossario del tennis#A|alternate]]: * {{Bandiera|CHI}} [[Cristian Garín]] * {{Bandiera|GBR}} [[Billy Harris (tennista)|Billy Harris]] * {{Bandiera|FRA}} [[Constant Lestienne]] * {{Bandiera|AUS}} [[Tristan Schoolkate]] * {{Bandiera|JPN}} [[Shō Shimabukuro]] * {{Bandiera|HKG}} [[Coleman Wong]] I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni: * {{Bandiera|AUS}} [[James McCabe]] * {{Bandiera|USA}} [[Govind Nanda]] * {{Bandiera|COL}} [[Nicolás Mejía]] * {{Bandiera|JPN}} [[Rei Sakamoto]] == Punti e montepremi == {|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center |- |width=200 colspan=2 bgcolor=#dfe2e9|'''Torneo'''||width=50 bgcolor=lime|'''V'''||width=50 bgcolor=#D8BFD8|F||width=50 bgcolor=#FFFF00|SF||width=50 bgcolor=#ffebcd|QF||width=50 bgcolor=#afeeee|2T||width=50 bgcolor=#afeeee|1T||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q2||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q1 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Singolare||bgcolor=#dfe2e9|Punti||175||90||50||25||13||0||6||3||0 |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro ($)||{{formatnum:29800}}||{{formatnum:17550}}||{{formatnum:10395}}||{{formatnum:6050}}||{{formatnum:3560}}||{{formatnum:2155}}||bgcolor=#ededed|–||1,075||540 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Doppio||bgcolor=#dfe2e9|Punti||175||90||50||25||bgcolor=#ededed|–||0||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro ($)||{{formatnum:12840}}||{{formatnum:7460}}||{{formatnum:4475}}||{{formatnum:2650}}||bgcolor=#ededed|–||1,490||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |} == Campioni == === Singolare === {{Vedi anche|Copa Cap Cana 2025 - Singolare}} {{Bandiera|USA}} '''[[Aleksandar Kovacevic (tennista)|Aleksandar Kovacevic]]''' ha sconfitto in finale {{Bandiera|BIH}} [[Damir Džumhur]] con il punteggio di 6–2, 6–3. === Doppio === {{Vedi anche|Copa Cap Cana 2025 - Doppio}} {{Bandiera|ECU}} '''[[Gonzalo Escobar (tennista)|Gonzalo Escobar]] / {{Bandiera|ECU}} [[Diego Hidalgo]]''' hanno sconfitto in finale {{Bandiera|CZE}} [[Petr Nouza]] / {{Bandiera|CZE}} [[Patrik Rikl]] con il punteggio di 7–6<sup>(5)</sup>, 6–4. ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://www.copacapcana.com/ |Sito ufficiale |lingua= en}} * {{cita web|url=https://www.atptour.com/en/tournaments/cap-cana/2975/overview |titolo=Il torneo sul sito ATP |lingua= en }} {{ATP Challenger Tour 2025}} {{Portale|tennis}} [[Categoria:Copa Cap Cana 2025| ]] 9s26g7zb1oa5jj53eeonh16m7u50465 Categoria:Copa Cap Cana 2025 14 10417815 143926890 2025-03-09T21:38:53Z CiroMennella99 907365 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Tornei di tennis dominicani]] [[Categoria:ATP Challenger Tour]] 143926890 wikitext text/x-wiki [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Tornei di tennis dominicani]] [[Categoria:ATP Challenger Tour]] hhpkdh3iio3l9xxddzdcu9opxdjmlfa The American Journal of Pathology 0 10417816 144073976 143926961 2025-03-16T17:08:11Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144073976 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = The American Journal of Pathology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista medica di [[patologia]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1896 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Martha Furie |ISSN = |cartacea = 0002-9440 |digitale = 1525-2191 |LCCN=27010042 |OCLC= 1479398 |CODEN=AJPAA4 |ISO4= Am. J. Pathol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''The American Journal of Pathology''''' è una rivista medica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] che si occupa di [[patologia]] medica. È pubblicata da [[Elsevier]] Science per conto dell'[[American Society for Investigative Pathology]], di cui è la rivista ufficiale. La caporedattrice è Martha B. Furie (Stony Brook University). La rivista è stata fondata nel 1896 col nome di ''Journal of the Boston Society of Medical Sciences'' e ribattezzata come ''The Journal of Medical Research'' nel 1901, prima di ottenere il titolo attuale nel 1925. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2022 pari a 6,0.<ref name="WoS">{{Cita libro|titolo=2022 Journal Citation Reports |editore=[[Thomson Reuters]] |anno=2023 |edizione=Science |serie=[[Web of Science]] |capitolo=The American Journal of Pathology}}</ref> ==Capiredattori== Si riporta di seguito l'elenco dei capiredattori della rivista: *1925-1940: [[Frank Burr Mallory]] *1940-1956: Carl V. Weller *1957-1967: Edward A. Gall *1967-1977: Thomas D. Kinney *1977-1978: Donald B. Hackel *1979-1982: Donald B. Hackel *1982-1992: Vincent T. Marchesi *1992-2000: [[Nelson Fausto]] *2000-2003: James L. Madara *2003-2008: Jay M. McDonald *2008-2012: Michael P. Lisanti *2012-2017: [[Kevin A Roth]] *2018-2027: Martha B. Furie ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste di patologia]] [[Categoria:Riviste ad accesso aperto differito]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] gidudt8ws88b66i5kvke5bgwdv8bfsh Template:Volley HS Belle Plaine 10 10417817 143926969 2025-03-09T21:45:00Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = pallavolo |nome = Belle Plaine HS |voce = <!-- Belle Plaine High School --> |imm = 600px Rosso e Nero.svg |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo statunitensi scolastiche|Belle Plaine]]</noinclude> 143926969 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = pallavolo |nome = Belle Plaine HS |voce = <!-- Belle Plaine High School --> |imm = 600px Rosso e Nero.svg |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo statunitensi scolastiche|Belle Plaine]]</noinclude> 5vsylh5jklok1uirghlb0ipzkfc9fo6 Mariena Hayden 0 10417818 143926973 2025-03-09T21:45:15Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Mariena Hayden |Immagine = |Sesso = F |CodiceNazione = {{USA}} |Peso = |Disciplina = Pallavolo |Ruolo = [[Schiacciatore-laterale|Schiacciatrice]] |Squadra = {{Volley femminile LOVB Madison}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |2013-2017|{{Volley HS Belle Plaine}}| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = volley femminile |pos=G |2017-2021|UNI Nevada Las Vegas| |2022|Beziers| |2022-2024|Thetis| |2025-|LOVB Madison|... 143926973 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Mariena Hayden |Immagine = |Sesso = F |CodiceNazione = {{USA}} |Peso = |Disciplina = Pallavolo |Ruolo = [[Schiacciatore-laterale|Schiacciatrice]] |Squadra = {{Volley femminile LOVB Madison}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |2013-2017|{{Volley HS Belle Plaine}}| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = volley femminile |pos=G |2017-2021|UNI Nevada Las Vegas| |2022|Beziers| |2022-2024|Thetis| |2025-|LOVB Madison| }} |SquadreNazionali= |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Vittorie = |Aggiornato = {{data|9|3|2025}} }} {{Bio |Nome = Mariena Jean |Cognome = Hayden |Sesso = F |LuogoNascita = Faribault |GiornoMeseNascita = 29 giugno |AnnoNascita = 1998 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = pallavolista |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = , [[Schiacciatore-laterale|schiacciatrice]] della {{Volley femminile LOVB Madison|NB}} }} == Carriera == === Club === La carriera di Mariena Hayden inizia nei tornei scolastici del [[Minnesota]], ai quali partecipa con la {{Volley HS Belle Plaine|NB}}<ref name="UN Las Vegas"/>. Dopo il diploma approda nella lega universitaria [[NCAA Division I (pallavolo femminile)|NCAA Division I]] con la {{Volley femminile UNI Nevada Las Vegas|NB}}<ref name="UN Las Vegas">{{cita web|url=https://unlvrebels.com/sports/womens-volleyball/roster/mariena-hayden/14495|titolo=Mariena Hayden|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref>: gioca per le ''Rebels'' dal [[NCAA Division I 2017 (pallavolo femminile)|2017]] al [[NCAA Division I 2021 (pallavolo femminile)|2021]], conquistando nell'ultimo anno il [[National Invitational Volleyball Championship 2021|National Invitational Volleyball Championship]]<ref name="NIVC 2021">{{cita web|url=https://unlvrebels.com/news/2021/12/12/womens-volleyball-rebels-secure-nivc-championship-title-with-sweep-over-valparaiso.aspx|titolo=Rebels Secure NIVC Championship Title With Sweep Over Valparaiso|lingua=en|data=12 dicembre 2021|accesso=9 marzo 2025}}</ref>, dove viene premiata come [[Most Outstanding Player]]<ref name="NIVC 2021"/>. Nel gennaio 2022 firma il suo primo contratto professionistico in [[Francia]], dove con il {{Volley femminile Beziers|NB|2021}}<ref>{{cita web|url=https://lnv-web.dataproject.com/PlayerDetails.aspx?TeamID=453&PlayerID=3727&ID=84|titolo=Mariena Hayden|lingua=fr|accesso=9 marzo 2025}}</ref> disputa la seconda parte della [[Ligue A 2021-2022 (femminile)|Ligue A]]. Nel [[Volley League 2022-2023 (femminile)|campionato 2022-23]] approda invece in [[Volley League (femminile)|Volley League]] con il {{Volley femminile Thetis|NB}}<ref>{{cita web|url=https://eope-web.dataproject.com/PlayerDetails.aspx?TeamID=23&PlayerID=924&ID=5|titolo=Mariena Hayden|lingua=gr|accesso=9 marzo 2025}}</ref>, dove trascorre un biennio, dopo il quale viene ingaggiata dalla {{Volley femminile LOVB Madison|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www.lovb.com/teams/lovb-madison-volleyball/athletes/mariena-hayden|titolo=Mariena Hayden|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref> per la [[League One Volleyball 2025]]. == Palmarès == === Club === * {{Pallavolopalm|NIVC|1}} : [[National Invitational Volleyball Championship 2021|2021]] === Premi individuali === * 2018 - [[National Invitational Volleyball Championship 2018|NIVC]]: ''All-Tournament Team'' * 2021 - [[National Invitational Volleyball Championship 2021|NIVC]]: [[Most Outstanding Player]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://unlvrebels.com/sports/womens-volleyball/roster/mariena-hayden/14495|titolo=Mariena Hayden|lingua=en}} * {{cita web|url=https://lnv-web.dataproject.com/PlayerDetails.aspx?TeamID=453&PlayerID=3727&ID=84|titolo=Mariena Hayden|lingua=fr}} * {{cita web|url=https://eope-web.dataproject.com/PlayerDetails.aspx?TeamID=23&PlayerID=924&ID=5|titolo=Mariena Hayden|lingua=gr}} * {{cita web|url=https://www.lovb.com/teams/lovb-madison-volleyball/athletes/mariena-hayden|titolo=Mariena Hayden|lingua=en}} {{Portale|biografie|pallavolo}} svhrfn7s81dgjnkxmff0tqt74rje1zq La battaglia di Abukir 0 10417820 143926995 2025-03-09T21:47:38Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Opera d'arte |immagine = Antoine-Jean Gros - Bataille d'Aboukir, 25 juillet 1799 - Google Art Project.jpg |titolo = La battaglia di Abukir |grandezza immagine = |artista = [[Antoine-Jean Gros]] |data = 1806 |opera = dipinto |tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]] |altezza = 578 |larghezza = 968 |città = |ubicazione = [[Reggia di Versailles]] }} '''''La battaglia di Abukir''''' (''La Bataille d'Aboukir'') è un dipinto a [[olio su tela]... 143926995 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |immagine = Antoine-Jean Gros - Bataille d'Aboukir, 25 juillet 1799 - Google Art Project.jpg |titolo = La battaglia di Abukir |grandezza immagine = |artista = [[Antoine-Jean Gros]] |data = 1806 |opera = dipinto |tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]] |altezza = 578 |larghezza = 968 |città = |ubicazione = [[Reggia di Versailles]] }} '''''La battaglia di Abukir''''' (''La Bataille d'Aboukir'') è un dipinto a [[olio su tela]] di [[Antoine-Jean Gros]], commissionato da [[Gioacchino Murat]] e completato nel 1806. Questo quadro è un'opera di [[propaganda napoleonica]] nota per la sua attenzione ai dettagli storici e l'intensità emotiva. Si trovava al palazzo reale di [[Napoli]] nel 1808 e venne acquistato per il [[museo del Lussemburgo]] nel 1833. Dal 1835, fa parte della collezione della [[reggia di Versailles]].<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://pop.culture.gouv.fr/notice/joconde/000PE005449|titolo=BATAILLE D'ABOUKIR. 25 JUILLET 1799|sito=pop.culture.gouv.fr|accesso=2025-03-09}}</ref> Uno [[studio preparatorio]] venne completato prima della grande tela e attualmente è esposto all'[[istituto d'arte di Detroit]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://dia.org/collection/murat-defeating-turkish-army-aboukir-47180|titolo=Murat Defeating the Turkish Army at Aboukir {{!}} Detroit Institute of Arts Museum|sito=dia.org|accesso=2025-03-09}}</ref> L'opera completata venne inviata da Gros al Salone del 1806.<ref>{{Fr}}Claire Constans, ''Musée national du château de Versailles. Les Peintures'', Paris, RMN, 1995.</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://salons.musee-orsay.fr/Detail/objects/22833|titolo=Base salons : Entrée catalogue : Charge de cavalerie exécutée par le général Murat, à la bataille d'Aboukir, en Egypte [22485]|sito=salons.musee-orsay.fr|accesso=2025-03-09}}</ref> == Contesto storico == L'opera di Gros ritrae la [[Battaglia di Abukir (1799)|battaglia di Abukir]], che si svolse il 25 luglio del 1799, in Egitto. La [[campagna d'Egitto]] di [[Napoleone]], un tentativo di indebolire le rotte commerciali britanniche verso l'India, ebbe inizio nel maggio del 1798 quando egli salpò da [[Tolone]] con trecento navi e più di cinquantamila uomini. Dopo essere sbarcate in Egitto, le truppe di Napoleone vinsero delle battaglie ad Alessandria e al Cairo, stabilendo una presenza francese importante nel delta del Nilo. All'inizio di agosto del 1798, la flotta francese nella [[baia di Abukir]] fu distrutta da [[Orazio Nelson]] e dalla sua flotta di navi britanniche, il che ridusse molto l'accesso delle truppe francesi all'Europa.<ref name=":0">{{En}}Michael Marrinan, ''Painting politics for Louis-Philippe: art and ideology in Orléanist France, 1830-1848'', New Haven, Yale University Press, 1988.</ref> A metà di luglio del 1799, i britannici inviarono una flotta di forze [[ottomane]] ad Abukir che trasportava all'incirca quindicimila uomini.<ref name=":1">{{En}}David O'Brien, Antoine-Jean Gros, ''After the Revolution: Antoine-Jean Gros, painting and propaganda under Napoleon'', University Park, Pennsylvania State University Press, 2006.</ref> Dato che le difese francesi erano state distrutte l'estate precedente, gli Ottomani riuscirono ad insediarsi nell'area in tempi rapidi.<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Ann|cognome=Friedman|data=2002|titolo=A Romantic View of Battle: Gros's "Murat Defeating the Turkish Army at Aboukir"|rivista=Bulletin of the Detroit Institute of Arts|volume=76|numero=1/2|pp=50–61|accesso=2025-03-09|url=https://www.jstor.org/stable/23183139}}</ref> Si accamparono proprio accanto alla baia, ignari che Napoleone stava avanzando dal Cairo con un esercito leggermente più piccolo.[[File:Battle of Aboukir 07.25.1799. Map.jpg|miniatura|Una mappa del campo di battaglia di Abukir.]]Il 24 luglio, Napoleone giunse con le sue forze e attaccò gli Ottomani il giorno seguente. I francesi gestirono con successo i loro attacchi iniziali, dato che molti soldati turchi vennero uccisi mentre provavano a decapitare i cadaveri dei loro nemici. La carica finale venne gestita da Murat, la figura principale del quadro, e dalla sua cavalleria, che inseguì e ammazzò quasi tutti i soldati che videro mentre questi fuggivano verso le loro navi.<ref name=":2" /> La battaglia, una vittoria storica per i francesi, segnò l'ultima operazione militare di Napoleone Bonaparte in qualità di comandante delle forze francesi in Egitto prima del suo ritorno famigerato in Francia. Nonostante il trionfo di [[Abukir]], Napoleone riteneva che la campagna d'Egitto fosse in una situazione di stallo. Sapendo dell'instabilità politica in Francia, egli lasciò in segreto l'Egitto qualche settimana dopo la battaglia, tornando in patria per orchestrare la sua [[Colpo di Stato del 18 brumaio|ascesa al potere]].<ref name=":1" /> == Descrizione e analisi == Gros e Napoleone avevano un rapporto molto stretto, che derivava da una presentazione attraverso [[Giuseppina di Beauharnais]] nel 1796.<ref name=":1" /> Anche se Gros non aveva seguito Napoleone nel suo viaggio in Egitto, si occupò di tradurre in pittura molti episodi storici, come ''[[La battaglia di Nazareth]]''.<ref name=":3">Delestre 1867, p. 106.</ref> Come molte altre sue opere, ''La battaglia di Abukir'' presenta delle caratteristiche tipiche del [[romanticismo]], concentrandosi sull'emozione intensa e la soggettività. Gros adopera una tavolozza di colori più scura: rosso, blu, giallo e marrone.[[File:France-000420 - Coronation Room (14849132123).jpg|miniatura|Un dettaglio delle figure di Murat e del pascià Mustafà.]]La scena è un insieme di morte, di combattimenti e di vittoria.<ref name=":1" /> Una nuvola di polvere e fumo aleggia sulla parte superiore della tela, dove si vedono il mare e il forte in lontananza che forniscono il contesto per il luogo della battaglia. Non ci sono dei personaggi immobili: tutta l'immagine sembra essere in moto, aumentando l'effetto drammatico. Il generale Murat, illuminato e ritratto mentre conduce la battaglia a cavallo, impugna una spada nella sua mano destra e sta caricando le forze ottomane in ritirata.<ref name=":3" /><ref>{{Cita libro|nome=Katie|cognome=Hornstein|titolo=1. Visual Participation by Proxy in the Revolutionary and Napoleonic Wars|url=https://aaeportal.com/?id=-18319&fromsearch=true#iosfirsthighlight|accesso=2025-03-09|data=2019-04-24|editore=Yale University Press|lingua=en|pp=9-49|ISBN=978-0-300-24808-1}}</ref> Sotto di lui si trova un turco schiacciato, con le braccia tese, che era sul punto di decapitare un soldato francese caduto. Un'altra [[decapitazione]] si può vedere nell'angolo in basso a sinistra, dove un turco dalle vesti rosse sta cadendo con il capo decollato di un soldato francese dentro una bisaccia legata al suo petto.<ref name=":1" /> Accanto a Murat si trova il [[Mustafà Pascià d'Egitto|pascià Mustafà]], che sembra porgere al maresciallo la sua [[sciabola]] in segno di resa.<ref>Delestre 1867, p. 108.</ref> Il lato sinistro della tela è occupato dai soldati francesi, dalle uniformi blu, che sferrano degli attacchi calcolati e organizzati, mentre il lato destro ritrae le forze osmaniche, sparse e disorganizzate, che cadono o si ritirano verso la baia.<ref name=":3" /> I cavalli, un elemento importante del quadro, hanno delle espressioni facciali drammatiche e assumono delle posture impennate, il che aumenta il caos della situazione.<ref name=":4">Delestre 1867, p. 107.</ref> L'opera è un esempio classico di arte propagandistica napoleonica, che glorifica l'eroismo e il valore della Francia mentre brutalizza e deumanizza l'immagine degli Ottomani.<ref name=":4" /><ref name=":5">{{En}}Todd Burke Porterfield, ''The allure of empire: art in the service of French imperialism, 1798-1836'', Princeton, Princeton University Press, 1998, pp. 50–53.</ref> Gros esagerò le caratteristiche degli Ottomani, ritraendoli con dei [[Turbante|turbanti]] grandi e delle uniformi esotiche ed elaborate, a sottolineare la loro estraneità e le differenze con i francesi. I francesi, calmi e strategici, trionfano sugli Ottomani disorganizzati e brutali.<ref name=":1" /> Il quadro riflette anche le inesattezze storiche della battaglia, inclusa la pratica turca di decapitare gli avversari caduti.<ref name=":5" /> Si dice che questa pratica abbia fatto indignare la fanteria francese, che concentrò la sua aggressività in un attacco disciplinato e decisivo che gli garantì la vittoria. Anche se la campagna in Egitto non diede molti successi, la perdita del predominio navale francese nella baia dell'estate precedente rese questa vittoria un punto di svolta importante nel ripristino del morale francese e della reputazione di Napoleone in una fase critica della sua storia. La presenza stoica e autorevole di Murat al centro del dipinto è degna di nota, in quanto ribadisce l'interpretazione di Gros dell'eroismo e del primato francesi. Nonostante Napoleone non sia davvero presente nella scena, il quadro celebra la sua guida militare e il suo splendore, rafforzando il suo ruolo crescente nella storia mondiale di allora. La battaglia viene collocata come un punto di svolta nella storia, aprendo la strada per il ritorno imminente di Napoleone in Francia e la sua incoronazione come [[Imperatore dei francesi|imperatore]] del [[primo Impero francese]].<ref name=":1" /> == Esposizione nella Sala dell'Incoronazione == [[File:Salle du Sacre - Le Couronnement de L'Empereur (24007236790).jpg|miniatura|La sala dell'Incoronazione della reggia di Versailles: ''La battaglia di Abukir'' si trova nella parte destra dell'immagine.]] ''La battaglia di Abukir'' è una parte importante della [[sala dell'Incoronazione]] a Versailles, che fu costruita nel 1834 per ordine di [[Luigi Filippo I]].<ref name=":0" /> L'opera di Gros si allinea con lo scopo più grande della galleria di celebrare l'eredità militare e politica di Napoleone. Le altre opere nella sala, come una copia dell'''[[L'incoronazione di Napoleone|Incoronazione di Napoleone]]'' e ''[[La distribuzione delle aquile]]'' di [[Jacques-Louis David]] (situate sulle pareti ovest ed est della galleria), ritraggono Napoleone come punto focale della scena per onorarlo come imperatore. Gli studiosi sostengono che la reputazione della vittoria di Napoleone ad Abukir sia stata macchiata dal suo presunto abbandono della campagna d'Egitto per motivi personali. L'inclusione della ''Battaglia di Abukir'' nella sala dell'Incoronazione doveva essere un monito sul fatto che Napoleone aveva vinto questa battaglia gloriosa, e doveva fungere anche come opera di transizione tra il suo ruolo di comandante e il suo ruolo di imperatore.<ref name=":0" /> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|nome=Jean-Baptiste|cognome=Delestre|titolo=Gros: sa vie et ses ouvrages|url=https://www.google.it/books/edition/Gros/OhgGAAAAQAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=murat+aboukir+gros&pg=PA104&printsec=frontcover|data=1867|editore=J. Renouard|città=Paris|lingua=fr}} {{Portale|pittura}} [[Categoria:Dipinti di Antoine-Jean Gros]] [[Categoria:Dipinti su battaglie]] [[Categoria:Campagna d'Egitto e di Siria nell'arte]] [[Categoria:Gioacchino Murat nella cultura di massa]] [[Categoria:Dipinti nella Reggia di Versailles]] oizyekxrf7yhzv4ofc81joa1vnip8qg Sala dell'Incoronazione 0 10417822 143927033 2025-03-09T21:51:14Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Salle du Sacre]] 143927033 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Salle du Sacre]] gm7zhquwa7q4ubd0ziwiisl5ybdvsj2 Pathologica 0 10417823 143927113 143927100 2025-03-09T21:58:02Z 109.55.149.141 143927113 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Pathologica |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato =ITA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = it |codlingua3 = |lingua = inglese,italiano |periodicità =bimestrale |genere = rivista accademica di [[patologia]] |formato = |fondatore = |fondazione = |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = |digitale = |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Pathologica''''' è una rivista accademica che si occupa di [[patologia]] generale e umana, compresi gli studi sui processi patologici che utilizzano l'[[immunocitochimica]] e la [[biologia molecolare]].<ref>{{Cita web|url=http://journalseek.net/cgi-bin/journalseek/journalsearch.cgi?field=issn&query=0031-2983|titolo=Pathologica (JournalSeek)|sito=journalseek.net|accesso=2025-03-09|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20220404151711/http://journalseek.net/cgi-bin/journalseek/journalsearch.cgi?field=issn&query=0031-2983|dataarchivio=2022-04-04}}</ref> Fondata nel 1908, è stata pubblicata per conto della [[Società Anatomo Patologi Ospedalieri Italiani]] da [[Springer Science+Business Media|Springer-Verlag Milano]] fino al 2003. Al 2025, è pubblicata per la società da [[Ente ospedaliero Ospedali Galliera|Ospedali Galliera di Genova]].<ref name="NLM">{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=nlmcatalog&cmd=retrieve&dopt=expanded&list_uids=122493|titolo=The Regional Medical Programs legislation & activities, 1965-1976, with Charles D. Flagle - NLM Catalog - NCBI|sito=www.ncbi.nlm.nih.gov|accesso=2025-03-09}}</ref><ref>[http://www.springerlink.com/content/110381/ SpringerLink: ''Pathologica''] (accesso del 9 aprile 2008)</ref><ref name="Worldcat">{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/search?q=n2:0031-2983|titolo=n2:0031-2983 - Risultati della ricerca|sito=search.worldcat.org|accesso=2025-03-09}}</ref> ''Pathologica'' è una rivista bimestrale in lingua italiana, con alcuni contenuti in inglese, ed è [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzata]] da [[Medline]].<ref name=NLM /> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di patologia]] [[Categoria:Periodici italiani in lingua italiana]] [[Categoria:Periodici italiani in lingua inglese]] [[Categoria:bimestrali italiani]] 4u9lo55psun13dfobhcosl34t61j4he Categoria:Nati a Redavalle 14 10417825 143927134 2025-03-09T22:00:12Z 109.55.149.141 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Nati in provincia di Pavia|Redavalle]] 143927134 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Nati in provincia di Pavia|Redavalle]] fmjit8ov13vjic0erhgul515t7aekcb Categoria:Morti a Scopello 14 10417832 143927152 2025-03-09T22:01:25Z 109.55.149.141 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Morti in provincia di Vercelli|Scopello]] 143927152 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Morti in provincia di Vercelli|Scopello]] cu0nifdge9c1kds8cv66cio9gufar2l Bozza:Prosa (artista) 118 10417845 144010955 143930549 2025-03-13T17:37:55Z Bbruno 254401 Inserito argomento bozza 144010955 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=arte|ts=20250309230934|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Marco |Cognome = Zanghi |Pseudonimo = Prosa |PostPseudonimo = o '''Prosa Bang'''<ref name="collater" /> |Sesso = M |LuogoNascita = Milano |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1985 |NoteNascita = <ref name="collater">{{cita news|url=https://www.collater.al/tv/video-intervista-prosa-bang-street-art/|titolo=One Minute Talk (or more…) – Prosa Bang|pubblicazione=CollaterAl|accesso=26 febbraio 2025|autore=Giulia Guido}}</ref> |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = artista |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = italiano |FineIncipit = è un [[Graffitismo|graffiti writer]] italiano }} == Biografia == === Formazione === Zanghi è nato a Milano nel 1985 e il suo primo contatto con il mondo del [[writing]] è avvenuta ai tempi della scuola superiore, durante i primi anni all'istituto tecnico di grafica pubblicitaria, durante i quali ha iniziato a dipingere insieme ad amici con cui avrebbe partecipato a diverse ''[[jam session]]''.<ref name="throwup">{{cita news|url=https://www.throwup.it/artisti/prosa/|titolo=Prosa|pubblicazione=Throw Up Magazine|accesso=26 febbraio 2025}}</ref> === Carriera === Dopo aver dipinto per passione personale, dal 2004 ha deciso di cimentarsi in lavori su commissione.<ref name="throwup" /> Entrato in un noto collettivo milanese, è stato quindi ospitato dal 2008 in poi in eventi europei dedicati ai graffiti<ref name="throwup" /> (tra i quali si annoverano ''MOS Perpignan'', in Francia, ''SteepintheArena'' in Olanda, ''MOS Budapest'', in Ungheria, ''MOS Wiesbaden'' in Germania, e ''MOS Athen'' in Grecia). Nel settembre 2012 ha allestito la sua prima mostra personale allo Spazio Idroart con il patrocinio della Regione Lombardia, presentata da [[Enzo Jannacci]].<ref name="throwup" /> Nel 2016 è entrato a far parte di un collettivo della scena asiatica sorto a [[Singapore]], la ''Zincnite crew ZNC''<ref name="throwup" /><ref name="hano">{{cita news|autore=Andrea Bastia|url=https://www.hano.it/intervista-prosa-lurban-giants-si-guarda-gia-al-2019/|titolo=Intervista a Prosa, dopo l’Urban Giants si guarda già al 2019|pubblicazione=Hano|data=27 luglio 2018|accesso=26 febbraio 2025}}</ref>, nel 2017 del ''Kobra Team'' (élite internazionale di writers patrocinata dall'omonimo produttore di vernici), e nel 2019 della storica crew statunitense ''CBS'' (''Can't Be Stopped'') dopo un viaggio a Los Angeles in cui ha dipinto in posti significativi della città. Il suo attivismo nella diffusione della ''graffiti culture'' si è estrinsecato nella fondazione dell'associazione ''We Run The Streets'', con cui ha organizzato gli eventi ''Meeting of Styles Italy'' dal 2014 al 2017 e ''Urban Giants'' nel 2018, nel 2019, nel 2022<ref name="throwup" /><ref name="collater" /><ref name="hano" />, nel 2024 e nel 2025. Inoltre dal 2015 ha organizzato workshop sul writing per bambini e ragazzi, fino a diventare dal 2002 docente per Ikaros Buccinasco e Maestro d'arte per la onlus Grupifh. Durante il periodo della [[pandemia da Covid-19]] ha realizzato la [[mascotte]] dell'associazione ''Sfidautismo Milano'' e ha realizzato due ''Graffiti Sketchbook'' autopubblicati su Amazon. Nel 2021 ha collaborato alla scenografia del film ''[[House of Gucci]]''{{sf}} e ha realizzato con Fabio Poms un [[Murales|murale]], a [[Buccinasco]], dedicato all'atleta paralimpica [[Alessia Berra]], nell'ambito di un progetto di riqualificazione (''Quartieri a colori'').<ref name="berra">{{cita news|autore=Francesca Robertiello|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2021/10/18/foto/alessia_berra_paralimpiadi_tokyo_murale_buccinasco-322751822/1/|titolo=Un murale per la 'farfalla' Alessia Berra: Buccinasco lo dedica alla sua campionessa delle Paralimpiadi di Tokyo|pubblicazione=La Repubblica|data=18 ottobre 2021|accesso=26 febbraio 2025}}</ref> == Stile == Dipinge con diverse tecniche tra cui [[Pennello|pennelli]], [[Aerografo|aerografi]], [[body painting]], [[Carboncino|carboncini]], [[acquerelli]], ma prevalentemente con [[Bomboletta spray|bombolette spray]].<ref name="collater" /><ref name="hano" /> Ha iniziato con l'arte del lettering, ma si è specializzato nei ''puppet''.<ref name="hano" />, ispirandosi a personaggi dei fumetti e dell'animazione<ref name="hano" />. Realizza sketch con matite e pantoni, sperimentando però anche l'uso digitale dei tablet.<ref name="hano" /> == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita news|autore=Alfredo D’Amato|url=http://www.radio.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-36d61573-1b30-45c1-a270-df36dfbbdb02.html|titolo=Muri in Prosa|pubblicazione=Radio Rai|data=23 aprile 2017}} * {{cita news|url=https://www.throwup.it/artisti/prosa/|titolo=Prosa|pubblicazione=Throw Up Magazine|accesso=26 febbraio 2025}} * {{cita news|autore=Giulia Guido|url=https://www.collater.al/tv/video-intervista-prosa-bang-street-art/|titolo=One Minute Talk (or more…) – Prosa Bang|pubblicazione=CollaterAl|accesso=26 febbraio 2025}} * {{cita news|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/spopola-tra-bambini-e-ragazzi-il-diario-firmato-da-TEprosa-bang-1.6745769|titolo=Spopola tra bambini e ragazzi il diario firmato da Prosa Bang|pubblicazione=Il Giorno|data=30 agosto 2021|accesso=26 febbraio 2025}} * {{cita news|autore=Francesca Robertiello|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2021/10/18/foto/alessia_berra_paralimpiadi_tokyo_murale_buccinasco-322751822/1/|titolo=Un murale per la 'farfalla' Alessia Berra: Buccinasco lo dedica alla sua campionessa delle Paralimpiadi di Tokyo|pubblicazione=La Repubblica|data=18 ottobre 2021|accesso=26 febbraio 2025}} * {{cita news|autore=Andrea Bastia|url=https://www.hano.it/intervista-prosa-lurban-giants-si-guarda-gia-al-2019/|titolo=Intervista a Prosa, dopo l’Urban Giants si guarda già al 2019|pubblicazione=Hano|data=27 luglio 2018|accesso=26 febbraio 2025}} {{Controllo di autorità}}{{Portale|arte|biografie|writing}} 66a3cededpg5rmos0ya9qbkrh8a64f0 Johanna Puff 0 10417847 143927269 2025-03-09T22:14:30Z Castagna 104458 nuova voce 143927269 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Johanna Puff |Immagine = Johanna Puff (GER) 2020.jpg |Didascalia = Johanna Puff in gara ai [[III Giochi olimpici giovanili invernali]] di {{OIG|biathlon|2020}} |Sesso = F |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Biathlon |Squadra = SC Bayrischzell |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionati mondiali juniores di biathlon|Mondiali juniores]] |oro 1 = 2 |argento 1 = 1 |bronzo 1 = 0 }} |Aggiornato = 9 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Johanna Kristina Marie |Cognome = Puff |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 2 luglio |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = biatleta |Nazionalità = tedesca }} == Biografia == Johanna Puff, attiva dalla stagione 2019-2020, ai [[Campionati mondiali juniores di biathlon|Mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2022|Soldier Hollow 2022]] ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta e a quelli di [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2023|Šchuchinsk 2023]] la medaglia d'oro nella staffetta e nella staffetta mista; ha esordito in [[Coppa del Mondo di biathlon|Coppa del Mondo]] il 14 dicembre 2023 a [[Lenzerheide]] in sprint (61ª) e ai [[Campionati mondiali di biathlon|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di biathlon 2025|Lenzerheide 2025]], dove si è classificata 22ª nell'individuale. Ha conquistato il primo podio in Coppa del Mondo il 9 marzo 2025 a [[Nové Město na Moravě]] in staffetta (3ª); non ha preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]]. == Palmarès == === Mondiali juniores === * 3 medaglie: ** 2 ori (staffetta, staffetta mista a [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2023|Šchuchinsk 2023]]) ** 1 argento (staffetta a [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2022|Soldier Hollow 2022]]) === Coppa del Mondo === * Miglior piazzamento in classifica generale: 53ª [[Coppa del Mondo di biathlon 2024|nel 2024]] * 1 podio (a squadre): ** 1 terzo posto == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=en|url=https://www.biathlonworld.com/athlete/puff-johanna/BTGER20207200201|titolo=Johanna Puff|sito=biathlonworld.com, [[International Biathlon Union|IBU]]}} * {{cita web|lingua=de|url=https://www.dsv-jahrbuch.de/profile/person/598|titolo=Johanna Puff|sito=dsv-jahrbuch.de, [[Federazione sciistica della Germania]] (DSV)}} * {{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/138878|titolo=Johanna Puff}} {{portale|biografie|sport invernali}} n836b7pw9peca65bie8opg878c7qob1 Ruben Dominguez 0 10417848 143927276 2025-03-09T22:15:25Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Rubén Domínguez]] 143927276 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Rubén Domínguez]] m15lk3n9hdoltdu7enwnq77lk0yhc5k Sidoine Fogning 0 10417849 143965914 143965907 2025-03-12T07:46:24Z Nico.1907 716642 + info 143965914 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Sidoine Fogning |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{CMR}} |Altezza = 195 |Peso = 82 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Boavista}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2023|{{Bandiera|NC}} YOSA|? (?) |2023-2024|Coimbroes|? (?) |2025-|Boavista|4 (0) }} |Aggiornato = 6 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Sidoine |Cognome = Chounkwi Fogning |Sesso = M |LuogoNascita = Yaoundé |GiornoMeseNascita = 11 novembre |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = camerunese |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Boavista|N}} }} ==Carriera== Ha iniziato a giocare a calcio nello YOSA in [[Camerun]], per poi trasferirsi in [[Portogallo]] al {{Calcio Coimbroes|N}} nell'estate del 2023. Rimasto svincolato al termine della stagione 2023-2024, il 12 febbraio 2025 è stato tesserato dal {{Calcio Boavista|N}} con cui ha firmato fino al 2028.<ref>{{Cita web|url=https://boavistafc.pt/plantel-reforcado-com-nove-jogadores/|titolo=Plantel reforçado com nove jogadores|lingua=pt}}</ref> Ha debuttato due giorni più tardi nell'incontro di [[Primeira Liga]] perso 1-0 contro l'{{Calcio Estrela Amadora (2020)|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://maisfutebol.iol.pt/liga/boavista/boavista-estrela-0-1-cronica|titolo=Boavista-Estrela, 0-1 (crónica)|lingua=pt}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 6 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Boavista Futebol Clube 2024-2025|feb.-giu. 2025]] || {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Boavista|N}} || [[Primeira Liga 2024-2025|PL]] || 4 || 0 || [[Taça de Portugal 2024-2025|CP]]+[[Taça da Liga 2024-2025|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 4 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 4 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Boavista rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} kh3xaz9lpsonky2rvctm2i2kdyypp3a Wikipedia:Pagine da cancellare/Guido Negri 4 10417850 144106825 144106822 2025-03-17T23:02:31Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Guido Negri]]": [[WP:PDC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144106822 wikitext text/x-wiki === [[:Guido Negri]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Guido Negri}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Guido Negri}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 16 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 9 marzo 2025]]</noinclude> Giovane morto durante la prima guerra mondiale, sicuramente devoto, ma mai dichiarato Santo, nonostante sia stato nominato "servo di Dio" già nel 1935. Le fonti contengono diversi passi da un unico libro, il che mi fa anche sorgere il sospetto di diritti d'autore violati. Altro di rilevante non c'è. Creato da utenza monoscopo.--[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 23:18, 9 mar 2025 (CET) <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 10 marzo 2025]]</noinclude> ==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 10#Guido Negri|10 marzo 2025]] ==== <noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude> :[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''lunedì 17 marzo 2025'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''lunedì 24 marzo 2025'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Guido_Negri&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Guido_Negri&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Guido_Negri&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small> *{{Aggiornata}}, aggiungendo alcune informazioni sul prosieguo della causa di beatificazione e ampliando parecchio la bibliografia. Direi che la voce sia da {{mantenere}}, fosse anche solo per le numerose monografie che gli sono state dedicate nei decenni e per l'attenzione dei pontefici alla sua causa.--[[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&#38;Giò|msg]]) 15:49, 10 mar 2025 (CET) *{{cancellare}} Fonti locali, orientate o di parte. Biografia di un fervente fedele ma lontano dalla rilevanza enciclopedica. Tra l'altro (ma questo non deve incidere sulla PdC) la pagina è un capolavoro di POV, tacendo sulla "labilità neuro-psichica" del biografato (cit.[https://www.mattinopadova.it/cronaca/due-papi-non-vollero-negri-beato-ckzg9el5]).--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 16:04, 10 mar 2025 (CET) *: Si certamente la motivazione per la quale è stata chiesta la cancellazione verte sulla rilevanza del biografato, non su come è stata scritta la voce. Se ci sono fonti che attestano che si trattava di una persona psichicamente labile la voce può essere integrata in tale senso. Fino a poco fa non era neanche citata l'avversione di due papi alla sua beatificazione. Quanto alla tipologia delle fonti disponibili non mi pare che ci sia da stupirsi se si tratta di editori di orientamento cattolico, come non ci sarebbe da stupirsi se di un calciatore trattassero editori specializzati in ambito sportivo.--[[Utente:Betty&#38;Giò|Betty&#38;Giò]] ([[Discussioni utente:Betty&#38;Giò|msg]]) 16:14, 10 mar 2025 (CET) *:: {{FC}} {{ping|Betty&#38;Giò}} In realtà la (non) rilevanza del biografato è solo uno degli aspetti (e continua a non essere rilevante nonostante le fonti, perché zero per qualcosa fa sempre zero). Il problema è che il 90% delle voci di quel progetto vanno ripulite da inutile fuffa che le sovraccarica, intendendo che anche quelle che per qualche strano motivo si salvano dalal purga continuano a non essere accettabili secondo standard minimi di fruibilità ed esposizione (quanto all'obiezione dell'editoria specialistica, le bio di calciatori e sportivi sono in genere pubblicate da case editrici generaliste come Rizzoli, Mondadori, Feltrinelli, etc., non di ambito specialistico come le agiografie acritiche di personaggi come quello oggetto della voce in cancellazione). -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 20:35, 10 mar 2025 (CET) *{{cancellare}} Io in apertura non ho voluto infierire sui toni della voce, ma se andate a vedere la cronologia, già un anno fa avevo ripulito gran parte dei toni celebrativi, dicendo che ne rimanevano ancora, da togliere. Fonti aggiunte, benissimo, ma sempre su un militare come tanti altri (capitano) e un credente anche lui come moltissimi altri, che in novant'anni nessuno ha ritenuto di nominare nè santo nè beato. Non ci siamo.--[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 16:30, 10 mar 2025 (CET) ::Aggiungo che l'attività riportata nel template:Bio e per la quale il biografato dovrebbe essere enciclopedico è "ufficiale" ma stante il tono della voce e soprattutto le fonti, in tale ambito l'enciclopedicità non si rileva. --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 17:06, 10 mar 2025 (CET) :{{cancellare}} rilevanza locale, fonti poco autorevoli, non enciclopedico come militare (né il grado di capitano, né la medaglia d'argento sono sufficienti) e il processo di canonizzazione è fermo alla primissime fasi da novant'anni. Soddisferà i criteri di enciclopedicità solo se e quando verrà proclamato beato. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 17:34, 10 mar 2025 (CET) * {{cancellare}} 14 dei 17 kb della voce sono inutile fuffa (nacque, vivette, morse). Forse, ma forse, è enciclopedico in quanto MOVM, ma è d'argento, quindi neppure enciclopedicità evinta automaticamente. Francamente una di quelle voci che abbassano la qualità del progetto, vanno bene per il giornalino locale, non per un'enciclopedia. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 20:28, 10 mar 2025 (CET) * {{tenere}} Io guardo il numero di libri in bibliografia (e se si cerca in [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata?fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&fieldvalue%5B1%5D=%22guido+negri%22&fieldaccess%5B1%5D=Titolo%3A4%3Anocheck#1741641907517 OPAC] se ne trovano ancora altri, alla faccia delle "fonti locali"), le [https://www.google.com/search?q=%22guido+negri%22&sca_esv=c9f009eecb267ae2&udm=36&sxsrf=AHTn8zqa_h4lhhEAT5BlnMtkiAB1TSr_kg:1741641277395&ei=PVbPZ6rcF8C8i-gPkbCR-A0&start=10&sa=N&sstk=Af40H4WU4FsTegptXrq2S1c29WD1vGRjw_zmIQO6cfjRhR4qR4V5TXwFplG4X1eS_gsX3edXRn5i_LpABIMnMYHvkz5yF0QilhRRmQ&ved=2ahUKEwjq7qitt4CMAxVA3gIHHRFYBN8Q8tMDegQIARAE&biw=1536&bih=826&dpr=1.25 citazioni su google libri], sei vie dedicate al biografato in veneto (fra cui una a Venezia), una brigata partigiana che portava il suo nome, numerose scuole... e mi chiedo, davvero dobbiamo cancellarla solo perché non é beato? Che poi non sia scritta in maniera enciclopedica é un altro discorso, ma come figura ci sono sufficienti fonti terze che ne attestano la rilevanza considerando che parliamo di una persona morta oltre 100 anni fa. Altro che test dei 10 anni... --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 22:28, 10 mar 2025 (CET) *: {{ping|Paul Gascoigne}} Chiedo venia, ma la toponomastica è il fattore meno indicativo, tanto più se geograficamente limitato. A Roma è pieno di strade intitolate a soggetti che su un'enciclopedia non ci metterebbero piede manco a dimezzare la ristrettezza degli attuali criteri. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 23:52, 10 mar 2025 (CET) * Voce su un personaggio di tutto rilievo, onorato da diversi riconoscimenti e intitolazioni e oggetto di molte pubblicazioni distribuite nell'arco di più di mezzo secolo. Non si tratta di un qualunque ufficiale, ma di un decorato con la medaglia d'argento al valor militare, il che non conferisce enciclopedicità automatica ma che è senza dubbio un sintomo di rilevanza. Ho visto voci biografiche, ad esempio su partigiani, mantenute per molto meno. Ma le pdc passate non fanno giurisprudenza per quelle attuali, e so bene che ognuna fa storia a sè. In questo caso ho l'impressione che il riconoscimento di "servo di Dio" sia un elemento che nuoce alla conservazione di questa voce. Allora facciamo conto che non ci sia: le intitolazioni (non solo nella sua città natale) rimangono, la medaglia d'argento pure, le molte pubblicazioni monografiche e le citazioni che lo riguardano anche. Quindi direi che la voce è sicuramente da {{tenere}}. '''''[[Utente:yackyack|<span style="color:#BB0011">YackYack</span>]]<sup>[[Discussioni utente:yackyack|<span style="font-size:x-small;color:#00B003"> (msg)</span>]]</sup>''''' 09:22, 11 mar 2025 (CET) *:Peccato che gran parte della bibliografia (se non tutta) sia invece legata alla sua attività religiosa. --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 15:32, 11 mar 2025 (CET) *L'abbondante bibliografia prodotta su di lui mi fa propendere per {{Tenere}}.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 10:13, 11 mar 2025 (CET) *: @Giornada, @yackyack, @Paul Gascoigne. Nell'enciclopedia si entra per aver svolto un'attività enciclopedicamente rilevante oppure azioni memorabili. Il biografato, cosa ha fatto? In buona sostanza, nel campo della Bio, quale attività mettereste? "Servo di Dio", "Militare"? Per quale di queste due attività il biografato ha lasciato un segno nella storia (seppure "storia" con l'esse minuscola). Chiedo per un amico ;) --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 10:24, 11 mar 2025 (CET) *:: Scusa ma chi stabilisce se le azioni fatte sono "memorabili" o meno? Qualcuno di noi può pensare, ragionevolmente, che farsi uccidere in guerra non sia così rilevante, dato in fondo milioni di persone sono morte in questo modo. Ma se le pubblicazioni, le intitolazioni, la medaglia al v.m., il riconoscimento come Servo di Dio etc. attestano che molti hanno considerato e considerano ''memorabile'' questo determinato personaggio, direi che bisogna prenderne atto. Come attività ci metterei ''militare'', definizione esatta anche se riduttiva, nel senso che la rilevanza gli viene riconosciuta per un combinato tra ciò che ha fatto in guerra e la sua ''spiritualità''.'''''[[Utente:yackyack|<span style="color:#BB0011">YackYack</span>]]<sup>[[Discussioni utente:yackyack|<span style="font-size:x-small;color:#00B003"> (msg)</span>]]</sup>''''' 10:58, 11 mar 2025 (CET) *::: Le fonti devono anche essere ''autorevoli'' e ''rilevanti''. Se io scrivo un libro, me lo faccio pubblicare, anche se parlo, per esempio, di Giulio Cesare, la fonte non va bene perchè io non sono autorevole. Se raccolgo mille fonti (ed esistono veramente) del tipo che vive come fosse un cane, non va bene lo stesso, perchè l'attività non è rilevante. Spero di essere stato chiaro. Qui c'è poco sia del primo che del secondo requisito. P.S. Se voi puntate sull'attività di militare del biografato, permettimi, ma vi date la zappa sui piedi da soli. Come militare non esiste proprio possibilità di enciclopedicità e tutte le fonti sono incentrate sul tema religioso, quindi, con tutto il rispetto per il biografato, puntate sul lato sbagliato della sua biografia, quello più irrilevante tra i due.--[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 15:36, 11 mar 2025 (CET) * {{tenere}} Il punto focale della questione però è un altro: il biografato era stato preso (a ragione o meno, ma a noi non interessa) a "modello del cristiano combattente, patriota ed eroe" come modello per le giovani generazioni di un cattolicesimo nazional-patriottico. Così almeno secondo Giorgio Vecchio nella nota n. 16 [https://www.treccani.it/enciclopedia/guerra-e-resistenza_(Cristiani-d'Italia)/ ]. Da qui nascono le pubblicazioni volte a promuovere tale "modello". Altro aspetto interessante è che due Papi, evidentemente, non erano d'accordo con questa visione. --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 17:01, 11 mar 2025 (CET) *: Appunto. ''Preso'' Da chi? Non dai papi succedutisi dal 1935 ad oggi, in particolare da due che NON vedevano in lui un buon cristiano ed il papa, è dogma, è infallibile e rappresenta tutta la cristianità. Se mille persone scrivono un libro sulla santona di Pescasseroli, non vuol dire che questa probabilme truffatrice sia ''santa'' e rilevante. Fonti autorevoli! Cosa c'è di più autorevole di una serie di papi, in questa materia? Se il tizio non è rilevante e le fonti non autorevoli... --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 17:52, 11 mar 2025 (CET) *:: La biografia di Guido Negri scritta da Don Ghibaudo, che si continua a definire "fonte non autorevole" in base a non si sa quale principio risulta tradotta in 4 lingue [https://www.google.it/books/edition/La_Chiesa_e_l_Italia/YieKaBD4EUcC?hl=it&gbpv=1&dq=%22guido+negri%22&pg=PA246&printsec=frontcover]. Se si cerca nell'archivio del corriere della sera si trovano le due cause di beatificazione iniziate e mai concluse (1935 e 1951). Volente o nolente é una figura che fa discutere da oltre 100 anni, continuare a sminuirla tirando in ballo i criteri ha poco senso. Si é scritto su di lui, ne trattano fonti terze, quindi per me puó rimanere. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 22:17, 11 mar 2025 (CET) *::: Opinione lecita, ma Don Ghibaudo sarebbe Giuseppe Ghibaudo? Personaggio che io non conosco (e pazienza), ma che non è stato ancora valutato su Wikipedia. Il link che fornisci lo cita come autore della biografia di Negri: in che modo sarebbe una prova della sua autorevolezza? Che la biografia sia stata tradotta in quattro lingue lo dice tal Antonio Acerbi (senza specificare) e la domanda si ripete: chi è questo Acerbi? Ammesso che Ghibaudo sia autorevole, io non ho detto che TUTTE le fonti non sono autorevoli, ma tu certo non mi hai fornito prova che lo sia questa o altra. Non so, a me pare che a chi parla di fonti, la loro importanza non interessi. A me si. --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 22:33, 11 mar 2025 (CET) *:::: <small>'''<nowiki>[</nowiki>{{Abbr|↓↑|Si segnalano con «fuori crono» quegli interventi inseriti in una discussione per rispondere a una questione specifica non potendo seguire la normale sequenza cronologica dei messaggi (dal basso verso l'alto), perché, per esempio, l'argomento di discussione è poi cambiato.}} [[Aiuto:Glossario#Fuori crono|fuori crono]]<nowiki>]</nowiki>'''</small> Acerbi era professore di storia del Cristianesimo e direttore del dipartimento dell'[[Università del Sacro Cuore]], come si legge qui [https://www.sissco.it/recensione-annale/antonio-acerbi-a-cura-di-la-chiesa-e-litalia-per-una-storia-dei-loro-rapporti-negli-ultimi-due-secoli-2003/ ]. Giorgio Vecchio, da me citato, è uno storico, qui trovi il cv [https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/20618 ]. Oltre all'articolo sulla [[Enciclopedia Treccani|Treccani]], ho aggiunto in bibliografia il contributo utilizzato da Vecchio per il suddetto articolo presente proprio sul tomo curato da Acerbi. Le fonti sono presenti e autorevoli, se poi si guarda soltanto al [[diritto canonico]]...no, non è stato proclamato Santo, ma su questo punto siamo tutti d'accordo. Vulnus della voce, a parer mio, è che non vada a "scavare" proprio sul ruolo postumo avuto come "modello di cristiano combattente" (che ruolo ha avuto il fascismo in tutto ciò?). Aspetto imho interessante ma che penso solo le fonti cartacee potrebbero valorizzare.--[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 17:08, 12 mar 2025 (CET) * {{mantenere}} Non è un personaggio di primo piano, ma bibliografia e fonti ce n'è più che a sufficienza, è sepolto in duomo, servo di Dio, medaglia d'argento, ci sono intitolazioni, targhe, cippi. Tutto sommato è almanaccabile. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 10:43, 12 mar 2025 (CET) * {{tenere}} paradossalmente enciclopedico proprio perché ben due Papi si sono opposti alla sua santificazione, oltre al fatto che se dopo quasi 30 anni a lui venne intitolata una brigata partigiana, ciò significa il ricordo della sua figura e significato aveva superato la memoria generazionale, memoria che perdura fino ad oggi, superando il secolo, viste le pubblicazioni che parlano di lui citate in referenza nella voce.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 22:50, 12 mar 2025 (CET) * {{tenere}} Anche se per le regole che ci siamo dati né le medaglie d'argento né i servi di Dio sono automaticamente enciclopedici, di questo biografato si continua a scrivere dopo cent'anni. In generale mi convincono le argomentazioni di [[Utente:yackyack]] e di [[Utente:Bramfab]]. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:48, 14 mar 2025 (CET) *:Pur continuando a pensare che non sia enciclopedico, a seguito dell'aumento delle fonti/bibliografia, se qualcuno vuole interrompere la procedura ha la mia approvazione. --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 10:59, 14 mar 2025 (CET) * {{Tenere}} Figura storica la rilevanza la fanno le fonti e tra quelle locali e quelle inserite dopo per me un unico criterio base che è quello di [[WP: BIOGRAFIE]] lo rispecchia pienamente --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] 18:47, 17 mar 2025 (CET) {{FineCons|mantenuta}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:02, 18 mar 2025 (CET) qwt5pyuk7x2yy9apzzpgcar1ddkml3g Nazionale maschile di cricket della Malaysia 0 10417851 144040021 144031815 2025-03-15T11:43:35Z GianluSport 1414688 /* Statistiche */ Aggiorno https://www.icc-cricket.com/fixtures-results 144040021 wikitext text/x-wiki {{Nazionale sportiva |colore sfondo = #ff0000 |nazione = Malaysia |bandiera = MAS |sport = Cricket |federazione = [[Malaysian Cricket Association]] |confederazione = [[Asian Cricket Council|ACC]] |esordio = {{Naz|CR|MAS|M}} vs {{Naz|CR|SGP|M}} |luogo esordio = Kuala Lumpur, 1970 }} La '''nazionale di cricket della Malaysia''' è la selezione nazionale che rappresenta la [[Malaysia]] nel gioco del [[cricket]]. ==Storia== ===Le origini=== Il cricket è uno sport praticato in quella che oggi è la Malesia sin dal 1880<ref>{{cita web|url=http://www.cricketmalaysia.com/index.php?option=com_content&view=article&id=490|titolo= "Il grillo malese in bilico sull'orlo del baratro"}}</ref>. Inizialmente, diverse squadre rappresentavano le varie entità amministrative della regione, tra cui gli Stati federati malesi e gli Insediamenti dello Stretto, fondati nel 1884 dai colonizzatori britannici. Il Royal Selangor Club (RSC) è considerato il primo club di cricket istituito nell'attuale Malesia e il suo campo, noto localmente come padang (simile al termine usato a Singapore, come nel caso del Padang di Singapore), ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo di questo sport nella regione. Inoltre, il Singapore Cricket Club, fondato nel 1852, è il club di cricket più antico dell'area e fu in passato affiliato alla Malayan Cricket Association. La prima partita di cricket registrata in Malesia ebbe luogo nel 1887, tra le squadre di [[Selangor]] e [[Malacca]]. Un'importante serie di incontri si svolse nel 1891 tra Selangor e [[Singapore]]. Sebbene il cricket fosse già praticato a [[Johor]] all'inizio del XX secolo, il primo evento di rilievo fu la visita della squadra australiana, guidata da [[CG Macartney]], nel 1927. Penang, un altro importante centro per il cricket in Malesia, vide il gioco di questo sport fin dai tempi coloniali. Il Penang Sports Club fu fondato nei primi anni del 1900 e, nel 1927, la Malesia ottenne una storica vittoria contro l'Australia, sconfiggendola per 39 run. Lall Singh, che divenne il primo giocatore di Test cricket originario della Malesia, giocò per l'India nel loro esordio a Lord's contro l'Inghilterra nel 1932. Dopo la [[Seconda Guerra Mondiale]], il cricket divenne sempre più popolare, contribuendo alla creazione della Malayan Cricket Association (MCA) nel 1948. Nel corso degli anni, diverse associazioni regionali, come quelle di Sabah, Sarawak e Singapore, si unirono alla MCA, che nel 1963 cambiò il suo nome in Malaysian Cricket Association. Tuttavia, a seguito dell'indipendenza di Singapore nel 1965, il paese lasciò la MCA per formare una propria associazione di cricket. Nel 1970, la Malesia schierò la sua prima squadra nazionale, tre anni dopo che la MCA era diventata un membro associato dell'International Cricket Council (ICC)<ref>{{cita web|url=http://www.cricketarchive.co.uk/Archive/Countries/17.html|titolo=Scheda Maesia}}</ref>. La squadra malese disputò una partita contro il [[Marylebone Cricket Club]], capitanata da [[Tony Lewis]], perdendo di 230 run in un incontro di due giorni. Lo stesso anno, la Malesia giocò il suo primo incontro della Saudara Cup contro Singapore, concludendo la partita con un pareggio in un incontro di tre giorni<ref>{{cita web|url=https://www.cricketarchive.co.uk/Archive/Scorecards/122/122562.html|titolo=Tabellino di Malesia v Singapore, 4 settembre 1970}}</ref>. La [[Saudara Cup]] divenne un evento annuale e nel 1979 la Malesia partecipò al primo [[ICC Trophy]], pur non riuscendo a superare il primo turno. La performance della squadra fu simile nelle edizioni del 1982 e del 1986. Tuttavia, la Malesia migliorò le sue prestazioni nelle edizioni successive del torneo, raggiungendo la fase di battuta nel 1990 e nel 1994. ===Gli anni novanta=== Il primo [[Stan Nagaiah Trophy]] si è svolto a Singapore nel febbraio del 1995, con la squadra di Singapore che ha vinto la serie di tre partite contro la Malesia per 2-1<ref>{{cita web|url=http://www.cricketarchive.co.uk/Archive/Seasons/SPORE/1994-95_SPORE_Stan_Nagaiah_Trophy_1994-95.html|titolo=Stan Nagaiah Trophy 1995}}</ref>. Nel 1996, dopo aver vinto lo Stan Nagaiah Trophy e pareggiato la partita della Saudara Cup<ref>{{cita web|url=https://www.cricketarchive.co.uk/Archive/Scorecards/122/122588.html|titolo=Saudara Cup 1996}}</ref>, la Malesia ha ospitato la sua prima edizione dell'[[ACC Trophy]], terminando al terzo posto nel proprio girone del primo turno<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20100113010741/http://www.cricketeurope4.net/CRICKETEUROPE/DATABASE/1996/TOURNAMENTS/ACCTROPHY/about.shtml|titolo=1996 ACC Trophy}}</ref>. Nel 1997, la Malesia ha iniziato a ospitare tornei internazionali di maggiore rilevanza, a partire dall'[[ICC Trophy 1997]], dove la squadra malese si è classificata al 16º posto dopo aver perso uno spareggio contro la Namibia<ref>{{cita web|url=http://www.cricketarchive.co.uk/Archive/Scorecards/63/63778.html|titolo=Tabellino di Malesia v Namibia, 4 aprile 1997}}</ref>. Nel 1998, la Malesia ha partecipato a una stagione di cricket nel campionato nazionale pakistano, ma ha perso tutte e quattro le partite del turno preliminare. Lo stesso anno, il cricket ha fatto la sua prima, e finora unica, apparizione ai [[Giochi del Commonwealth]]. La Malesia ha ospitato i Giochi del Commonwealth nel 1998 e, pur partecipando al torneo di cricket come squadra ospitante, ha perso tutte e tre le partite del primo turno<ref>{{cita web|url=http://www.cricketeurope4.net/CRICKETEUROPE/DATABASE/1998/TOURNAMENTS/COMMGAMES/about.shtml|titolo=Torneo di cricket dei Giochi del Commonwealth del 1998}}</ref>. Sempre nel 1998, la Malesia ha raggiunto la finale dell'[[ACC Trophy]], ma è stata sconfitta dal Bangladesh. ===Il nuovo millennio=== Nel 2000, la Malesia raggiunse la semifinale dell'ACC Trophy, ma fu sconfitta dai padroni di casa degli Emirati Arabi Uniti<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20100822072246/http://www.cricketeurope4.net/CRICKETEUROPE/DATABASE/2000/TOURNAMENTS/ACCTROPHY/about.shtml|titolo=Asian Cricket Council Trophy 2000}}</ref>. L'anno successivo, nel 2001, non riuscì a superare il primo turno dell'ICC Trophy<ref>{{cita web|url=http://uk.cricinfo.com/db/ARCHIVE/WORLD_CUPS/ICCT2001/|titolo=The ICC Trophy, 2001}}</ref> e nel 2002 fu eliminata dalla semifinale dell'ACC Trophy dopo una sconfitta contro il Nepal<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20100822082115/http://www.cricketeurope4.net/CRICKETEUROPE/DATABASE/2002/TOURNAMENTS/ACCTROPHY/about.shtml|titolo=Asian Cricket Council Trophy 2002}}</ref>. Le prime partite di cricket di classe A della Malesia si disputarono nel 2004, in occasione della Coppa Intercontinentale ICC. In quel torneo, la squadra malese perse contro il Nepal e gli Emirati Arabi Uniti, non riuscendo a qualificarsi per le semifinali. Sempre nel 2004, la Malesia ospitò l'ACC Trophy, che fungeva da fase di qualificazione per l'ICC Trophy 2005 e la Coppa del Mondo 2007. La squadra si classificò settima, a pari merito con il Bhutan. Nello stesso anno, la Malesia terminò in ultima posizione nell'ACC Fast Track Countries Tournament, non qualificandosi per la Coppa Intercontinentale ICC 2005<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20080325144603/http://www.asiancricket.org/h_ftctpoints.cfm|titolo=FTCT Final on 10th February 2005}}</ref>. Nel 2005, la squadra malese partecipò nuovamente al torneo, ottenendo un miglior risultato con il terzo posto<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20080325144607/http://www.asiancricket.org/h_ftctpoints0506.cfm|titolo=2005 FTCT Points Table}}</ref>. Nel 2006, la Malesia prese parte all'ACC Premier League, concludendo il torneo al quarto posto. Inoltre, ospitò nuovamente l'ACC Trophy, dove si classificò settima, vincendo uno spareggio contro il Qatar<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20080511214734/http://www.cricketeurope4.net/CRICKETEUROPE/DATABASE/2006/TOURNAMENTS/WCLACCT/about.shtml|titolo=World Cricket League, Asian Cricket Trophy 2006}}</ref>. La Malesia partecipò anche alla [[ACC Twenty20 Cup]] in tre occasioni. Nel 2007, non vinse nessuna partita, mentre nel 2009 ottenne il settimo posto, dopo aver vinto tre partite del Gruppo B e uno spareggio contro l'Arabia Saudita. Nel 2011, la squadra si classificò al sesto posto, vincendo quattro partite nel Gruppo A ma perdendo uno spareggio contro gli Emirati Arabi Uniti. Nel 2017, la Malesia ottenne due medaglie ai Giochi del Sud-est asiatico. La squadra vinse la medaglia d'oro nel torneo da 50 over e quella d'argento nel torneo da 20 over. ===Status T20=== Nell'aprile 2018, l'ICC ha deciso di concedere lo status completo di Twenty20 International (T20I) a tutti i suoi membri. Pertanto, tutte le partite Twenty20 giocate tra la Malesia e gli altri membri dell'ICC dal 1° gennaio 2019 hanno lo status T20I<ref>{{cita web|url=https://www.icc-cricket.com/media-releases/672322}}</ref>. La Malesia ha esordito nel format il 24 giugno 2019 a [[Kuala Lumpur]] contro la Thailandia<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/malaysia-tri-nation-t20i-2019-1186474/malaysia-vs-thailand-1st-match-1186488/full-scorecard|titolo=Malaysia vs Thailand, 1st Match at Kuala Lumpur, Tri Series, Jun 24 2019}}</ref> nell'ambito di un torneo tri-serie a cui hanno preso parte anche le Maldive. La Malaysia è arrivata prima nel torneo, vincendo tre delle quattro partite giocate, mentre l'ultima partita con le Maldive non è stata giocata a causa della pioggia<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/malaysia-tri-nation-t20i-2019-1186474/points-table-standings|titolo=Malaysia Tri-Nation T20I Series 2019}}</ref>. Nel luglio dello stesso anno, la Malesia ha ospitato il Nepal per una serie IT20 di due partite, perdendole entrambe<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/nepal-tour-of-malaysia-2019-1192220|titolo=Nepal tour of Malaysia 2019}}</ref> in preparazione per le qualificazioni mondiali. Dal 22 al 28 luglio dello stesso anno, la nazionale malaysiana ha preso parte alle qualifiche per la [[Coppa del Mondo T20 maschile di cricket 2021|Coppa del Mondo T20 2021]] tenutesi a Singapore<ref>{{cita web|url=https://www.emergingcricket.com/events/mens-t20-world-cup/icc-t20-world-cup-asia-final-in-singapore-preview/|titolo=Preview: ICC T20 World Cup Asia Final in Singapore}}</ref>, terminando all'ultimo posto del girone, vincendo solamente contro il Kuwait e perdendo contro Nepal, Singapore e Qatar<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/t20-wc-asia-region-final-2019-1190756/points-table-standings|titolo=ICC Men's T20 World Cup Asia Region Final 2019}}</ref>, non qualificandosi per le qualificazioni mondiali. La Malaysia ha terminato l'anno a Kuala Lumpur dal 29 settembre al 4 ottobre, ospitando Vanuatu per una serie di 5 partite, persa per 3-2<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/vanuatu-tour-of-malaysia-2019-20-1202005|titolo=Vanuatu tour of Malaysia 2019/20}}</ref>. Nel 2020 la nazionale malaysiana ha ospitato a Kuala Lumpur dal 20 al 26 febbraio la nazionale di Hong Kong, vincendo la serie per 5-0<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/hong-kong-in-malaysia-2019-20-1215131|titolo=Hong Kong tour of Malaysia 2019/20}}</ref>. Dal 29 febbraio al 6 marzo a [[Bangkok]]<ref>{{cita web|url=https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=2640865709292996&id=336096683103255|titolo="Schedule for Eastern Region T20 Cup 2020 revealed"}}</ref> ha preso parte alle qualificazioni della [[Asia Cup]], terminando al terzo posto nel gironcino della regione orientale, ovvero diventando la prima nazionale escluse dalla qualifica finale, perdendo contro Singapore e Hong Kong<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/acc-eastern-region-t20-2019-20-1217732/points-table-standings|titolo=ACC Eastern 2020 - Points Table}}</ref>. Nel 2021 la Malaysia ha partecipato ad un torneo tri-nation t20 a [[Kirtipur]], terminando all'ultimo posto e non riuscendo a vincere alcuna partita contro i Paesi Bassi e il Nepal<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/nepal-tri-nation-t20i-series-2021-1257942/points-table-standings|titolo=Tri Series 2021 - Points Table}}</ref>. Nel 2022 la nazionale della Malaysia è tornata a giocare un torneo tri-nations a [[Kirtipur]] dal 29 marzo al 2 aprile, terminando anche in questo caso all'ultimo posto, dietro a Nepal e Papua Nuova Guinea<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/nepal-tri-nation-t20i-series-2021-22-1305491|titolo=Nepal Tri-Nation T20I Series 2022}}</ref>. Dal 29 al 28 giugno, la Malesia ha partecipato ad una serie bilaterale a Singapore, vincendola per 3-0<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/malaysia-in-singapore-2022-1321231|titolo=Malaysia tour of Singapore 2022}}</ref> mentre nel luglio dello stesso anno ha ospitato a [[Bangi]] un quadrangolare, vincendo tutte e 6 le partite contro Maldive, Bhutan e Thailandia<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/quadrangular-twenty20-series-malaysia-2022-1321992/points-table-standings|titolo=Quadrangular Twenty20 Series (Malaysia) 2022}}</ref>. La Malaysia ha concluso l'anno ospitando a dicembre un nuovo quadrangolare a Bangi, vincendo il torneo da imbattuta contro Qatar, Singapore e Bharain<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/quadrangular-twenty20-series-malaysia-2022-23-1349323/points-table-standings|titolo=Malaysia T20 2022 - Points Table}}</ref>. Nel 2023 la Malesia ha giocato dall'8 al 12 marzo un quadrangolare a [[Mong Kok]], terminando il girone al secondo posto dietro i padroni di casa di Hong Kong e battendo Kuwait e Bahrain<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/quadrangular-twenty20-series-hong-kong-2022-23-1361762/points-table-standings|titolo=Quadrangular Twenty20 Series (Hong Kong) 2022/23}}</ref>. La nazionale malese nell'estate prese parte alle competizioni di cricket ai [[XXXII Giochi del Sud-est asiatico]] a [[Phnom Penh]], in Cambogia, realizzando una triplice medaglia d'argento nel T10, T20 e nei 50 overs, mentre decise di non partecipare alle gare 6s. Nel settembre dello stesso partecipa ai [[XIX Giochi asiatici]] ad [[Hangzhou]], in Cina, venendo eliminata ai quarti contro il Bangladesh<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/asian-games-men-s-cricket-competition-2023-1398685/bangladesh-vs-malaysia-4th-quarter-final-1399116/full-scorecard|titolo=Bangladesh vs Malaysia, 4th Quarter-Final at Hangzhou, Asian Games}}</ref>. Tra ottobre e novembre, la Malaysia prende parte alle finali regionali di qualificazione alla [[Coppa del Mondo T20 maschile di cricket 2024]], venendo eliminata nel girone in seguito alle sconfitte contro Oman e Nepal<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/icc-men-s-t20-world-cup-asia-qualifier-final-2023-24-1405299/points-table-standings|titolo=ICC Men's T20 World Cup Asia Qualifier Final 2023}}</ref>. La Malaysia inizia il 2024 ospitando il Malaysia Open T20 Championship dal 6 all'11 marzo a Kuala Lumpur, arrivando seconda nel girone<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/malaysia-open-t20-championship-2023-24-1422805/points-table-standings|titolo=Malaysia Open T20 Championship 2024}}</ref> e perdendo la finale contro il Bahrain per 8 wickets<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/malaysia-open-t20-championship-2023-24-1422805/malaysia-vs-bahrain-final-1422818/full-scorecard|titolo=Malaysia vs Bahrain, Final at Kuala Lumpur, Malaysia Open [T20], Mar 11 2024}}</ref>. La settimana dopo, sempre nella capitale, ospita la nazionale di Papua Nuova Guinea, pareggiando la serie 1-1<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/malaysia-vs-papua-new-guinea-2023-24-1425107|titolo=Papua New Guinea tour of Malaysia 2023/24}}</ref>. Nell'aprile dello stesso anno, la Malaysia prende parte alla [[ACC Men's Premier Cup 2024]], in [[Oman]], terminando però all'ultimo posto del girone<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/acc-men-s-premier-cup-2024-1426424/points-table-standings|titolo=ACC Premier Cup 2024 - Points Table}}</ref>. L'ultimo torneo dell'anno disputato dai malesi sono state la prima fase delle qualificazioni alla [[Coppa del Mondo T20 maschile di cricket 2026]], vincendo il torneo e qualificandosi alle finali regionali<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/icc-men-s-t20-world-cup-asia-qualifier-a-2024-1447465/points-table-standings|titolo=ICC Men's T20 World Cup Asia Qualifier A 2024}}</ref>. ==Albo d'oro== ===Giochi del Commonwealth=== {| class="wikitable" style="text-align: center; width=900px;" |- ! width=150 |Anno ! width=150 |Round ! width=50 |Pos. ! width=50 |GP ! width=50 |W ! width=50 |L ! width=50 |T ! width=50 |NR |- |{{Bandiera|MYS}} [[XVI Giochi del Commonwealth|1998]] || Gironi || 16/16||3||0||3||0||0 |- |colspan=3| '''Totale'''||'''3'''||'''0'''||'''3'''||'''0'''||'''0''' |} ===Giochi asiatici=== {| class="wikitable" style="text-align: center; width=900px;" |- ! width=150 |Anno ! width=150 |Round ! width=50 |Pos. ! width=50 |GP ! width=50 |W ! width=50 |L ! width=50 |T ! width=50 |NR |- | {{Bandiera|CHN}} [[XVI Giochi asiatici|Canton 2010]]|| Quarti di finale || 5/9 || 2 || 1 || 1 || 0 || 0 |- | {{Bandiera|KOR}} [[XVII Giochi asiatici|Incheon 2014]]|| Quarti di finale || 5/10 || 3 || 2 || 1 || 0 || 0 |- | {{Bandiera|CHN}} [[XIX Giochi asiatici|Hangzhou 2022]]|| Quarti di finale || 6/14 || 3 || 2 || 1 || 0 || 0 |- |colspan=3| '''Totale'''||'''8'''||'''5'''||'''3'''||'''0'''||'''0''' |} ===SEA Games T20=== {| class="wikitable" style="text-align: center; width=900px;" |- ! width=150 |Anno ! width=150 |Round ! width=50 |Pos. ! width=50 |GP ! width=50 |W ! width=50 |L ! width=50 |T ! width=50 |NR |- style="background:silver;" | {{Bandiera|SGP}} [[XXIX Giochi del Sud-est asiatico|Singapore 2017]]|| Finalista || 2/6 || 3 || 2 || 1 || 0 || 0 |- style="background:silver;" | {{Bandiera|CAM}} [[XXXII Giochi del Sud-est asiatico|Phnom Penh 2023]]|| Finalista || 2/6 || 3 || 2 || 1 || 0 || 0 |- |colspan=3| '''Totale'''||'''6'''||'''4'''||'''2'''||'''0'''||'''0''' |} ===SEA Games 50 overs=== {| class="wikitable" style="text-align: center; width=900px;" |- ! width=150 |Anno ! width=150 |Round ! width=50 |Pos. ! width=50 |GP ! width=50 |W ! width=50 |L ! width=50 |T ! width=50 |NR |-style="background:gold;" | {{Bandiera|SGP}} [[XXIX Giochi del Sud-est asiatico|Singapore 2017]]|| Vincitore || 1/6 || 4 || 4 || 0 || 0 || 0 |-style="background:silver;" | {{Bandiera|CAM}} [[XXXII Giochi del Sud-est asiatico|Phnom Penh 2023]]|| Finalista || 2/4 || 2 || 1 || 1 || 0 || 0 |- |colspan=3| '''Totale'''||'''6'''||''5'''||'''1'''||'''0'''||'''0''' |} ===SEA Games T10=== {| class="wikitable" style="text-align: center; width=900px;" |- ! width=150 |Anno ! width=150 |Round ! width=50 |Pos. ! width=50 |GP ! width=50 |W ! width=50 |L ! width=50 |T ! width=50 |NR |-style="background:silver;" | {{Bandiera|CAM}} [[XXXII Giochi del Sud-est asiatico|Phnom Penh 2023]]|| Finalista || 2/5 || 3 || 2 || 1 || 0 || 0 |- |colspan=3| '''Totale'''||'''3'''||'''2'''||'''1'''||'''0'''||'''0''' |} ==Statistiche== '''Partite internazionali&nbsp;– Singapore''' ''Aggiornato al 15 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="text-align: center; width: 500px;" |- | colspan="7" style="text-align:center;"| '''Record''' |- ! Format !! M !! W !! L !! T !! NR |- | style="text-align:left;"| Twenty20 Internationals || 95 || 52 || 40 || 1 || 2 |} === T20 === ''Aggiornato al 15 marzo 2025<ref>{{cita web|url=http://stats.espncricinfo.com/ci/engine/records/team/results_summary.html?class=3;id=23;type=team|titolo=Result summary by Singapore in T20Is|editore=ESPNcricinfo }}</ref> '' {| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"; width: 500px;" |- ! Nazionale !! P !! W !! L !! T !! NR |- ! style="text-align: center;" colspan="6" | '''vs Full Members''' |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|BAN|M}} || 1 || 0 || 1 || 0 || 0 |- ! style="text-align: center;" colspan="6" | '''vs Associate Members''' |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|KSA|M}} || 1 || 1 || 0 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|BHR|M}} || 8 || 3 || 5 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|BHU|M}} || 4 || 4 || 0 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|CAM|M}} || 1 || 0 || 1 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|CHN|M}} || 1 || 1 || 0 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|HKG|M}} || 16 || 8 || 8 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|INA|M}} || 1 || 1 || 0 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|KUW|M}} || 6 || 4 || 2 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|MDA|M}} || 5 || 4 || 0 || 0 || 1 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|MGL|M}} || 1 || 1 || 0 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|MYA|M}} || 2 || 2 || 0 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|NEP|M}} || 10 || 1 || 9 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|OMN|M}} || 1 || 0 || 1 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|NED|M}} || 2 || 0 || 1 || 1 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|PNG|M}} || 6 || 2 || 4 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|QAT|M}} || 4 || 1 || 2 || 0 || 1 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|SGP|M}} || 10 || 7 || 3 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|TAN|M}} || 1 || 1 || 0 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|THA|M}} || 8 || 8 || 0 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|VAN|M}} || 6 || 3 || 3 || 0 || 0 |- class="sortbottom" !scope="row" style="text-align:center" |'''Totale''' |'''95'''||'''52'''||'''40'''||'''1'''||'''2''' |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=https://www.cricketmalaysia.com/|titolo=Sito ufficiale}} {{Nazionali maschili di cricket}} {{Rappresentative sportive nazionali malaysiane}} {{Portale|sport}} [[Categoria:Nazionali di cricket|Malaysia]] [[Categoria:Rappresentative sportive nazionali malaysiane|Cricket]] gjog1nsq7aqu7y1ngklvmj037x67u4c Giulio I Kán 0 10417852 143927328 2025-03-09T22:20:21Z X3SNW8 628767 Creata voce 143927328 wikitext text/x-wiki {{Aristocratico |nome = Giulio (I) Kán |titolo = [[Palatino (Regno d'Ungheria)|palatino]] d'[[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Ungheria]] |inizio reggenza = [[1215]]–[[1217]] (o [[1218]]) |fine reggenza = [[1222]] – [[1226]] |predecessore = [[Nicola (palatino)|Nicola]] (I)<br>[[Teodoro Csanád]] (II) |successore = [[Nicola Szák]] (I)<br>Nicola Szák (II) |data di morte = [[1237]] |dinastia = Kán |consorte = Elena |figli = [[Ladislao I Kán|Ladislao I]]<br>[[Giulio II Kán|Giulio II]] }} {{Bio |Nome = Giulio (I) Kán |Cognome = |PreData = {{ungherese|Kán nembeli (I.) Gyula}} |Sesso = M |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = dopo il [[1237]] |Epoca = 1100 |Epoca2 = 1200 |Attività = nobile |Nazionalità = ungherese |Categorie = |FineIncipit = fu un influente [[Nobiltà ungherese|nobile ungherese]] e feudatario che ricoprì diverse cariche secolari durante il regno dei re [[Emerico d'Ungheria (re)|Emerico]], [[Ladislao III d'Ungheria|Ladislao III]] e [[Andrea II d'Ungheria|Andrea II]]. Fu il progenitore della famiglia dei Kán, originaria del [[comitato di Baranya]]<ref name="mar235">{{cita|Markó (2006)|p. 235}}.</ref> }} == Biografia == === Origini e discendenza === Giulio I (spesso chiamato "il Vecchio" o "il Grande" nei documenti coevi per distinguerlo dal figlio omonimo) fu il primo membro noto della famiglia dei Kán, originaria del [[comitato di Baranya]], ma in seguito acquisì ampi domini anche in [[Transilvania]]. Gli ultimi membri della discendenza venivano solitamente definiti «''Progenie Magni Jule Bani''» ("progenie del bano Giulio il Grande"). Sposò una certa Elena dal nome ignoto, morta prima del 1250. La coppia ebbe due figli chiamati [[Ladislao I Kán|Ladislao I]], il quale agì in veste di [[Palatino d'Ungheria|palatino]] (1242-1244/5), e [[Giulio II Kán|Giulio II]], maestro dei coppieri (1222-1228).<ref name="mar235"/> Un suo pronipote fu [[Ladislao III Kán]], un potente [[Oligarca (Regno d'Ungheria)|oligarca]] che governò la provincia della Transilvania ''[[de facto]]'' in maniera indipendente rispetto alla corona per decenni. === Vicende politiche === Il suo nome fu menzionato per la prima volta in documenti storici in veste di [[voivoda]] di [[Transilvania]] nel 1201.<ref name="zso37">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 37}}.</ref><ref name="eng381">{{cita|Engel (2001)|p. 381}}.</ref> Oltre al voivodato, agì pure in veste di [[ispán]] (''comes'') del comitato di Fehér.<ref name="zso151">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 151}}.</ref> Ricoprì la carica di giudice reale tra il 1202 e il 1204, oltre a essere ispán di [[Comitato di Csanád|Csanád]] (1202-1203) e di [[Comitato di Nitra|Nitra]] (1204).<ref name="mar235"/><ref name="zso28">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 28}}.</ref> Dopo la morte di Ladislao III, divenne un fervente ammiratore di Andrea II e servì come ispán del [[comitato di Sopron]] nel 1205.<ref name="zso196">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 196}}.</ref> Successivamente fu nominato a capo del [[Comitato di Bács-Bodrog|comitato di Bodrog]] nel 1206, carica che mantenne fino al 1212.<ref name="mar235"/><ref name="zso141">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 141}}.</ref> Tra il 1212 e il 1213, divenne nuovamente giudice reale, oltre a ciò ricevette il feudo del [[Comitato di Bács-Bodrog|comitato di Bács]] come ispán.<ref name="zso28"/> Nel 1213, fu nominato [[bano]] della [[Slavonia]] e ispán del [[comitato di Vas]].<ref name="zso43">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 43}}.</ref> Un anno dopo, divenne voivoda della Transilvania per una seconda occasione, affermandosi anche come ispán del comitato di [[Szolnok]].<ref name="zso37"/><ref name="eng381"/> Giulio I Kán fu nominato palatino d'Ungheria, la seconda carica secolare più prestigiosa dopo quella del re, nel 1215 e la preservò fino al 1217. Secondo un documento dalla dubbia autenticità, ricoprì la carica di palatino pure nel 1218. Operò inoltre come ispán del comitato di Sopron nel 1215.<ref name="zso18">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 18}}.</ref> Giulio fu il primo detentore di una carica che ricorse alla versione abbreviata «''palatinus''» anziché quella di «''comes palatinus''».<ref>{{cita|Szőcs (2014)|p. 16}}.</ref> La più antica carta palatina sopravvissuta nella sua interezza fu emessa da Giulio nel 1216, quando incaricò il capitolo della cattedrale di [[Gran Varadino]], una [[Locus credibilis|stazione di autenticazione]] nella moderna [[Romania]], di attestare per iscritto una delle sue precedenti sentenze in un caso di contenzioso.<ref>{{cita|Szőcs (2014)|p. 54}}.</ref> Durante la [[quinta crociata]] di Andrea II (1217-1218), Giulio e il governatore reale [[Giovanni di Strigonio]] non riuscirono a impedire l'emergere di condizioni anarchiche, di conseguenza perse la sua influenza politica per un breve periodo di tempo.<ref name="mar235"/> Riacquistò la sua precedente influenza, quando fu nominato bano della Slavonia e ispán del [[comitato di Somogy]] nel 1219.<ref name="zso43"/> In qualità di bano, Giulio svolse un ruolo importante nell'elezione del chierico ungherese Göncöl (Guncel) come [[Arcidiocesi di Spalato-Macarsca|arcivescovo di Spalato]], scrivendo una lettera al ceto medio della città di [[Spalato]] esortandolo a sostenere il suo «parente», appunto Göncöl, come loro arcivescovo.<ref>{{cita|Gál (2020)|pp. 51, 54}}.</ref> Servì come ispán dei comitati di Szolnok e Bodrog dal 1220 al 1221.<ref name="zso210">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 210}}.</ref> Nel 1221, divenne membro della corte della regina, come maestro del tesoro e giudice reale per la regina [[Iolanda di Courtenay]].<ref name="mar235"/> Un anno dopo fu nominato palatino per la seconda volta (1222-1226) e ispán del comitato di Bodrog (1222-1224), oltre che ispán del comitato di Sopron tra il 1224 e il 1226.<ref name="zso18"/> Quest'ultima posizione fu ricoperta anche da Giulio dal 1228 al 1230.<ref name="zso197">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 197}}.</ref> In quanto palatino, i [[peceneghi]] di [[Árpás]] finirono sotto la sua autorità secondo un documento del 1224, quando definì e regolò i loro diritti e privilegi.<ref>{{cita|Szőcs (2014)|p. 185}}.</ref> Per la terza volta, agì in veste di bano della Slavonia tra il 1229 e il 1235. Nel frattempo, ricoprì la carica di giudice reale per la regina, in secondo luogo, nel 1232.<ref name="zso44">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 44}}.</ref> Dopo la morte di Andrea II nel settembre 1235, Giulio era caduto in disgrazia ed era stato imprigionato dal nuovo sovrano, [[Béla IV d'Ungheria]], che confiscò tutti i suoi beni. Morto in prigionia nel 1237, [[papa Gregorio IX]] fu informato del suo decesso già il 22 gennaio 1238, quando gli fu ordinato che la somma di denaro lasciata dal «defunto» bano Giulio a favore della Chiesa bosniaca e depositata presso i [[Ordine dei frati predicatori|domenicani]] di [[Pécs]] venisse consegnata al vescovo bosniaco di recente nominato, [[Ponsa]].<ref>{{cita|Béli (2013)|p. 66}}.</ref> Giulio I fondò l'insediamento di Nekcseszentmárton (oggi Martin, in [[Croazia]]) e ne consegnò il possesso ai [[Cavalieri Templari]].<ref name="mar235"/> == Identificazione == Gli episodi relativi alla sua vita sopra descritti sono stati in alcuni casi oggetto di dubbio storiografico. Qualche studioso non ha infatti escluso che Giulio fosse un sostenitore segreto del principe Andrea, come molti altri aristocratici, nell'ambito della [[Guerra dei fratelli (Ungheria)|guerra in Ungheria]].<ref name="zso306">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 306}}.</ref> Non è credibile che Giulio ricoprì immediatamente delle posizioni estremamente prestigiose senza passare per incarichi dal peso specifico minore. Lo storico Mór Wertner ha identificato ogni Giulio legato ai Kán durante i primi decenni del XIII secolo con una sola persona, salvo sparute eccezioni. Al contrario, János Karácsonyi ha fornito una panoramica della biografia di Giulio I Kán a partire dall'anno 1219, quando era già facilmente distinguibile da [[Giulio I Rátót]], giudice reale (1219-1221; 1235-1239) e voivoda della Transilvania (1229-1231).<ref name="zso306"/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|lingua=hu|autore-capitolo=Gábor Béli|cid=Béli (2013)|anno=2013|capitolo=Börtönviselés perbeli egyezség alapján a XIII. században [L'imprigionamento sulla base dell'indirizzo della corte regia nel XIII secolo]|autore=Gábor Máthé|autore2=T. Mihály Révész|autore3=Gergely Gosztonyi|titolo=Jogtörténeti Parerga. Ünnepi tanulmányok Mezey Barna 60. születésnapja tiszteletére|titolotradotto=Storia del diritto Parerga. Studi festosi in onore del 60° compleanno di Barna Mezey|editore=ELTE Eötvös Kiadó|pp=66-72|isbn=978-963-312-166-5}} * {{cita libro|cid=Engel (2001)|lingua=en|autore=Pál Engel|anno=2001|url=https://books.google.it/books?id=3RKJDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|titolo=The Realm of St Stephen: A History of Medieval Hungary, 895-1526|editore=I.B. Tauris Publishers|isbn=1-86064-061-3}} * {{cita libro|lingua=en|autore=Judit Gál|cid=Gál (2020)|anno=2020|titolo=Dalmatia and the Exercise of Royal Authority in the Árpád-Era Kingdom of Hungary|collana=Arpadiana|numero=III|editore=Research Centre for the Humanities|isbn=978-963-416-227-8}} * {{cita libro|lingua=hu|autore=László Markó|cid=Markó (2006)|anno=2006|titolo=A magyar állam főméltóságai Szent Istvántól napjainkig: Életrajzi Lexikon|titolotradotto=Le alte cariche dello Stato ungherese da re Santo Stefano ai nostri giorni: un'enciclopedia biografica|editore=Helikon Kiadó|isbn=963-208-970-7}} * {{cita libro|autore=Tibor Szőcs|cid=Szőcs (2014)|anno=2014|titolo=A nádori intézmény korai története, 1000–1342|titolotradotto=Storia antica dell'istituzione palatina: 1000–1342|lingua=hu|editore=Magyar Tudományos Akadémia Támogatott Kutatások Irodája|isbn=978-963-508-697-9}} * {{cita libro|autore=Attila Zsoldos|cid=Zsoldos (2011)|titolo=Magyarország világi archontológiája, 1000-1301|titolotradotto=Archeontologia laica dell'Ungheria, 1000-1301|lingua=hu|editore=História, MTA Történettudományi Intézete|anno=2011|isbn=978-963-9627-38-3}} {{Box successione |precedente = [[Nicola (palatino)|Nicola]]<br>[[Teodoro Csanád]] (II) |tipologia = politico |carica = [[Palatino (Regno d'Ungheria)|Palatino d'Ungheria]] |periodo = [[1215]] – [[1217]] (o [[1218]])<br>[[1222]] – [[1226]] |successivo = [[Nicola Szák]] (I)<br>Nicola Szák (II) }} {{portale|biografie|medioevo|Ungheria}} [[Categoria:Palatini d'Ungheria]] i5ji8chfjx0kru89iqxb23gfvrk0beo Template:Volley HS Mercy (Michigan) 10 10417854 143927343 2025-03-09T22:22:18Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = pallavolo |nome = Mercy HS |voce = <!-- Mercy High School (Michigan) --> |imm = 600px bisection vertical HEX-862334 HEX-FBB93C.svg |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo statunitensi scolastiche|Mercy (Michigan)]]</noinclude> 143927343 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = pallavolo |nome = Mercy HS |voce = <!-- Mercy High School (Michigan) --> |imm = 600px bisection vertical HEX-862334 HEX-FBB93C.svg |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo statunitensi scolastiche|Mercy (Michigan)]]</noinclude> ays91j868shg2lz0l2632l5gx1j6pue Journal of Clinical Pathology 0 10417855 144073982 143927347 2025-03-16T17:08:17Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144073982 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Journal of Clinical Pathology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = UK |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[patologia]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1947 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Tahir Pillay |ISSN = |cartacea = 0021-9746 |digitale = 1472-4146 |OCLC=01680973 |CODEN= JCPAAK |ISO4= J. Clin. Pathol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''Journal of Clinical Pathology''''' ('''JCP''') è una rivista medica sottoposta a [[revisione paritaria]] che copre tutti gli aspetti della [[patologia]], pubblicata dal [[BMJ Group]] e di proprietà congiunta dell'[[Association of Clinical Pathologists]]. Le aree diagnostiche e di ricerca trattate includono: [[istopatologia]], [[virologia]], [[ematologia]], [[microbiologia]], [[citopatologia]], [[patologia chimica]], [[patologia molecolare]], [[patologia forense]], [[dermatopatologia]], [[neuropatologia]] e [[immunopatologia]]. Ogni numero contiene articoli di ricerca originali, [[articolo di revisione|articoli di revisione]], brevi resoconti, casi clinici, corrispondenza e [[recensione|recensioni]] di libri.<ref name="JCP">{{cita testo|url=https://jcp.bmj.com/site/about/index.xhtml|titolo=About the ''Journal of Clinical Pathology''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101228164859/https://jcp.bmj.com/site/about/index.xhtml }}</ref> Nel 2005 il Journal of Clinical Pathology ha incorporato ''[[Molecular Pathology]]'', che è stato pubblicato dal 1995 al 2004. Gli articoli della rivista divengono ad [[Open Access|accesso aperto]] dopo 12 mesi dalla data di pubblicazione. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: [[Science Citation Index]], [[Index Medicus]] ([[Medline]]), [[Scopus (base di dati)|Scopus]], [[Google Scholar]] e [[EMBASE]]/[[Excerpta Medica]].<ref name="JCP" /> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', il suo [[fattore di impatto]] nel 2023 è stato pari a 2,5, che l'ha collocata al 37° posto fra 88 riviste presenti nella categoria "Patologia".<ref>{{Cita libro|titolo=2023 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate]] |anno=2024 |edizione=Science |serie=Web of Science |capitolo=Journal of Clinical Pathology}}</ref> La rivista è stata citata dalle seguenti altre: ''Journal of Clinical Pathology'', ''[[Histopathology]]'', ''[[Archives of Pathology & Laboratory Medicine]]'', ''Human Pathology'' e ''[[World Journal of Gastroenterology]]''. Le riviste citate più spesso dal Journal of Clinical Pathology sono: ''Journal of Clinical Pathology'', ''[[American Journal of Surgical Pathology]]'', ''[[Cancer]]'', ''[[Cancer Research]]'' e ''[[Modern Pathology]]''. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] [[Categoria:Riviste di patologia]] [[Categoria:Riviste ad accesso aperto differito]] 2pqhhs81cly9h1rx0d60b5hydsv38up Crete Challenger II 2025 - Doppio 0 10417858 144043403 144008322 2025-03-15T15:49:06Z CiroMennella99 907365 Aggiorno risultati 144043403 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Crete Challenger II| | vincitore = {{Bandiera|GRE}} [[Stefanos Sakellaridis]]<br />{{Bandiera|GRE}} [[Petros Tsitsipas]] | finalista = {{Bandiera|TBA}} [[Ilia Simakin]]<br />{{Bandiera|CAN}} [[Kelsey Stevenson]] | punteggio = 6–2, 6–2 | edizione precedente = Crete Challenger 2025 - Doppio | etichetta precedente = I 2025 }} {{torna a|Crete Challenger II 2025}} Il '''doppio''' del torneo di tennis professionistico [[Crete Challenger II 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si è giocato dal 10 al 16 marzo a [[Chersonissos]], in [[Grecia]]. Tra le coppie partecipanti erano assenti [[Juan Carlos Prado Ángelo]] e [[Mark Whitehouse]], i detentori del titolo. In finale [[Stefanos Sakellaridis]] e [[Petros Tsitsipas]] hanno sconfitto [[Ilia Simakin]] e [[Kelsey Stevenson]] con il punteggio di 6–2, 6–2. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|PER}} [[Alexander Merino]] / {{Bandiera|DEU}} [[Christoph Negritu]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|BUL}} [[Alexander Donski]] / {{Bandiera|ESP}} [[Bruno Pujol Navarro]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Romano (tennista)|Filippo Romano]] / {{Bandiera|ITA}} [[Augusto Virgili]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|TBA}} [[Ilia Simakin]] / {{Bandiera|CAN}} [[Kelsey Stevenson]] ''(finale)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|DEU}} [[Henri Haupt]] / {{Bandiera|GRE}} [[Pavlos Tsitsipas]] ''(primo turno, ritirati)'' {{Colonne spezza}} <ol start="2"> <li> {{Bandiera|GRE}} [[Ioannis Kountourakis]] / {{Bandiera|GRE}} [[Stefanos Schinas]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Alternate == {{Colonne}} # {{Bandiera|USA}} [[Alex Jones (tennista)|Alex Jones]] / {{Bandiera|USA}} [[Miles Jones]] ''(quarti di finale)'' {{Colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} {{Torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Quarti di finale | RD3=Semifinali | RD4=Finale | RD1-seed01=1 | RD1-team01={{Bandiera|PER}} [[Alexander Merino|A Merino]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Christoph Negritu|C Negritu]] | RD1-score01-1=4 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3=[7] | RD1-seed02= | RD1-team02='''{{Bandiera|UZB}} [[Khumoyun Sultanov|K Sultanov]]<br />{{Bandiera|UKR}} [[Volodymyr Uzhylovskyi|V Uzhylovskyi]]''' | RD1-score02-1=6 | RD1-score02-2=0 | RD1-score02-3='''[10]''' | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|USA}} [[Keegan Smith|K Smith]]<br />{{Bandiera|TPE}} [[Wu Tung-lin|T-l Wu]] | RD1-score03-1=6<sup>10</sup> | RD1-score03-2=6 | RD1-score03-3=[7] | RD1-seed04= | RD1-team04='''{{Bandiera|BUL}} [[Anthony Genov|A Genov]]<br />{{Bandiera|POL}} [[Szymon Kielan|S Kielan]]''' | RD1-score04-1=7<sup>12</sup> | RD1-score04-2=4 | RD1-score04-3='''[10]''' | RD1-seed05='''4''' | RD1-team05='''{{Bandiera|TBA}} [[Ilia Simakin|I Simakin]]<br />{{Bandiera|CAN}} [[Kelsey Stevenson|K Stevenson]]''' | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=6<sup>7</sup> | RD1-score05-3='''[10]''' | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|SWE}} [[Erik Grevelius|E Grevelius]]<br />{{Bandiera|ROU}} [[Bogdan Pavel|B Pavel]] | RD1-score06-1=4 | RD1-score06-2=7<sup>9</sup> | RD1-score06-3=[7] | RD1-seed07=&nbsp; | RD1-team07={{Bandiera|SVK}} [[Miloš Karol|M Karol]]<br />{{Bandiera|COL}} [[Adrià Soriano Barrera|A Soriano Barrera]] | RD1-score07-1=4 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3=[8] | RD1-seed08= | RD1-team08='''{{Bandiera|SRB}} [[Stefan Latinović|S Latinović]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Marko Topo|M Topo]]''' | RD1-score08-1=6 | RD1-score08-2=3 | RD1-score08-3='''[10]''' | RD1-seed09=WC | RD1-team09={{Bandiera|DEU}} [[Henri Haupt|H Haupt]]<br />{{Bandiera|GRE}} [[Pavlos Tsitsipas|Pa Tsitsipas]] | RD1-score09-1=0<sup>r</sup> | RD1-score09-2= | RD1-score09-3= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|GRE}} [[Stefanos Sakellaridis|S Sakellaridis]]<br />{{Bandiera|GRE}} [[Petros Tsitsipas|Pe Tsitsipas]] | RD1-score10-1=5 | RD1-score10-2= | RD1-score10-3= | RD1-seed11=Alt | RD1-team11={{Bandiera|USA}} [[Alex Jones (tennista)|A Jones]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Miles Jones|M Jones]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3= | RD1-seed12=3 | RD1-team12={{Bandiera|ITA}} [[Filippo Romano (tennista)|F Romano]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Augusto Virgili|A Virgili]] | RD1-score12-1=3 | RD1-score12-2=4 | RD1-score12-3= | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|TUR}} [[Ergi Kırkın|E Kırkın]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Rudolf Molleker|R Molleker]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3= | RD1-seed14=WC | RD1-team14={{Bandiera|GRE}} [[Ioannis Kountourakis|I Kountourakis]]<br />{{Bandiera|GRE}} [[Stefanos Schinas|S Schinas]] | RD1-score14-1=2 | RD1-score14-2=4 | RD1-score14-3= | RD1-seed15=&nbsp; | RD1-team15='''{{Bandiera|CZE}} [[Jan Jermář|J Jermář]]<br />{{Bandiera|UKR}} [[Oleksij Krutych|O Krutych]]''' | RD1-score15-1=2 | RD1-score15-2=6 | RD1-score15-3='''[11]''' | RD1-seed16=2 | RD1-team16={{Bandiera|BUL}} [[Alexander Donski|A Donski]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Bruno Pujol Navarro|B Pujol Navarro]] | RD1-score16-1=6 | RD1-score16-2=3 | RD1-score16-3=[9] | RD2-seed01=&nbsp; | RD2-team01={{Bandiera|UZB}} [[Khumoyun Sultanov|K Sultanov]]<br />{{Bandiera|UKR}} [[Volodymyr Uzhylovskyi|V Uzhylovskyi]] | RD2-score01-1=5 | RD2-score01-2=5 | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|BUL}} [[Anthony Genov|A Genov]]<br />{{Bandiera|POL}} [[Szymon Kielan|S Kielan]] | RD2-score02-1=7 | RD2-score02-2=7 | RD2-score02-3= | RD2-seed03=4 | RD2-team03={{Bandiera|TBA}} [[Ilia Simakin|I Simakin]]<br />{{Bandiera|CAN}} [[Kelsey Stevenson|K Stevenson]] | RD2-score03-1=7<sup>7</sup> | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|SRB}} [[Stefan Latinović|S Latinović]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Marko Topo|M Topo]] | RD2-score04-1=6<sup>2</sup> | RD2-score04-2=3 | RD2-score04-3= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|GRE}} [[Stefanos Sakellaridis|S Sakellaridis]]<br />{{Bandiera|GRE}} [[Petros Tsitsipas|Pe Tsitsipas]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3= | RD2-seed06=Alt | RD2-team06={{Bandiera|USA}} [[Alex Jones (tennista)|A Jones]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Miles Jones|M Jones]] | RD2-score06-1=2 | RD2-score06-2=3 | RD2-score06-3= | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07={{Bandiera|TUR}} [[Ergi Kırkın|E Kırkın]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Rudolf Molleker|R Molleker]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08= | RD2-team08='''{{Bandiera|CZE}} [[Jan Jermář|J Jermář]]<br />{{Bandiera|UKR}} [[Oleksij Krutych|O Krutych]]''' | RD2-score08-1='''w/o''' | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01={{Bandiera|BUL}} [[Anthony Genov|A Genov]]<br />{{Bandiera|POL}} [[Szymon Kielan|S Kielan]] | RD3-score01-1=3 | RD3-score01-2=4 | RD3-score01-3= | RD3-seed02=4 | RD3-team02={{Bandiera|TBA}} [[Ilia Simakin|I Simakin]]<br />{{Bandiera|CAN}} [[Kelsey Stevenson|K Stevenson]] | RD3-score02-1=6 | RD3-score02-2=6 | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03='''{{Bandiera|GRE}} [[Stefanos Sakellaridis|S Sakellaridis]]<br />{{Bandiera|GRE}} [[Petros Tsitsipas|Pe Tsitsipas]]''' | RD3-score03-1=4 | RD3-score03-2=7<sup>7</sup> | RD3-score03-3='''[10]''' | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|CZE}} [[Jan Jermář|J Jermář]]<br />{{Bandiera|UKR}} [[Oleksij Krutych|O Krutych]] | RD3-score04-1=6 | RD3-score04-2=6<sup>4</sup> | RD3-score04-3=[7] | RD4-seed01=4 | RD4-team01={{Bandiera|TBA}} [[Ilia Simakin]]<br />{{Bandiera|CAN}} [[Kelsey Stevenson]] | RD4-score01-1=2 | RD4-score01-2=2 | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|GRE}} [[Stefanos Sakellaridis]]<br />{{Bandiera|GRE}} [[Petros Tsitsipas]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/2985/mdd.pdf|Tabellone}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Crete Challenger II 2025]] 0xfs5hcjyqay6m2s5xn07q37r7owdgh Sasa Ciani 0 10417859 143927407 2025-03-09T22:29:21Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Saša Ciani]] 143927407 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Saša Ciani]] d9xjmlqdm1pwn8qild0f1xrst2t6hd0 Nikola Saranovic 0 10417860 143927417 2025-03-09T22:30:17Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Nikola Šaranović]] 143927417 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Nikola Šaranović]] rso8idlb4xronhedpllvcuy891sicfz Tibor Mirtic 0 10417861 143927441 2025-03-09T22:33:06Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Tibor Mirtič]] 143927441 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Tibor Mirtič]] s23oy7g3ojpyqu4xo6p0nq84zidtxbm File:Düm Tek Tek (Hadise).png 6 10417862 143927451 2025-03-09T22:33:53Z France3c0 1924342 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Düm Tek Tek]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|isEzhladyzA|Hadise - Dum Tek Tek|autore = [[Hadise]]|data = 20 luglio 2009|accesso = 9 marzo 2025}} |Data = 20 luglio 2009 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 143927451 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Düm Tek Tek]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|isEzhladyzA|Hadise - Dum Tek Tek|autore = [[Hadise]]|data = 20 luglio 2009|accesso = 9 marzo 2025}} |Data = 20 luglio 2009 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} sr2kgv10brajk8igurvv3ta7xibk7n4 Armel Traore 0 10417863 143927484 2025-03-09T22:36:31Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Armel Traoré]] 143927484 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Armel Traoré]] 5spbsen6i51padqwubmkfwenouj9da9 Relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto all'alimentazione 0 10417864 144044322 143931929 2025-03-15T16:23:51Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144044322 wikitext text/x-wiki Il '''Relatore speciale sul diritto all'alimentazione''' è un [[Relatore speciale delle Nazioni Unite|relatore speciale]] nominato dalle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], che riferisce sul diritto all'alimentazione. Il mandato è stato istituito nel 2000 dall'ex [[Commissione per i diritti umani]] <ref>{{cita|Commission on Human Rights, 2000}}.</ref> che ha nominato il primo relatore, [[Jean Ziegler]].<ref>{{cita|Food and Agriculture Organization|2012b}}.</ref> Nel 2008 il secondo relatore, Olivier De Schutter, è stato nominato dal [[Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite]], successore della Commissione.<ref>{{cita|Special Rapporteur on the Right to Food|2012a}}: "Mandate."</ref> Nel 2014 è stato nominato il terzo relatore, Hilal Elver.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ohchr.org/EN/Issues/Food/Pages/HilalElver.aspx|titolo= |accesso=16 luglio 2017}}</ref> Nel 2020 è stato nominato l'attuale relatore, Michael Fakhri.<ref>{{Cita web|url=https://www.ohchr.org/en/special-procedures/sr-food/mr-michael-fakhri|titolo= |sito=United Nations Office of the High Commissioner for Human Rights|accesso=24 marzo 2022}}</ref> == Mandato == Il relatore riferisce sia al Consiglio per i Diritti Umani sia all'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] sull'adempimento del mandato. Il mandato include i seguenti compiti: promuovere la piena realizzazione del diritto all'alimentazione e l'adozione di misure a livello nazionale, regionale e internazionale; esaminare modi e mezzi per superare gli ostacoli esistenti ed emergenti; continuare a integrare e tenere in considerazione le prospettive di genere e di età; presentare proposte per realizzare [[Obiettivi di sviluppo del Millennio|l'Obiettivo di sviluppo del Millennio]] n. 1 per dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone che soffrono la fame; lavorare in stretta cooperazione con tutti gli Stati, le organizzazioni intergovernative e non governative e il Comitato per i diritti economici, sociali e culturali; partecipare e contribuire alle conferenze pertinenti.<ref>{{cita|Human Rights Council, 2007}}; summarised in {{cita|Special Rapporteur on the Right to Food|2012a}}: "Mandate."</ref> == Note == <references /> ==Voci correlate== * [[Indice globale della fame]] {{Portale|diritto|Nazioni Unite}} [[Categoria:Nazioni Unite]] [[Categoria:Nutrizione]] 8j86qneh47v9hnmxt4jo38gfrq7gnl1 Bozza:Aleksej Ivanovič Prošljakov 118 10417865 144154313 144153596 2025-03-20T20:37:49Z Ludoash04 2541127 /* Biografia */ 144154313 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=guerra|ts=20250309235112|wikidata=Q4382354}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{militare |Nome = Aleksej Prošljakov |Immagine = Alexei Ivanovich Proshlyakov.jpg |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita = 18 febbraio 1901 |Nato_a = [[Goleniščevo]] |Data_di_morte = {{Calcola età3|1973|12|12|1901|2|18}} |Morto_a = [[Mosca (Russia)|Mosca]] |Cause_della_morte = |Luogo_di_sepoltura = [[Cimitero di Novodevičij]] |Nazione_servita = {{simbolo|Flag of the Russian Soviet Federative Socialist Republic (1918–1937).svg|21}} [[RSFS Russa]] <br/> {{simbolo|Flag of the Soviet Union (dark version).svg|21}} [[Unione Sovietica]] |Forza_armata = {{simbolo|Red Army flag (Fictitious).svg|21}} [[Armata Rossa]] <br/> [[File:Flag of the Soviet Red Army.svg|21px]] [[Esercito sovietico]] |Arma = {{simbolo|Engineer forces flag.svg}} [[Inženernye vojska]] |Corpo = |Specialità = [[genio militare|Ingeniere]] |Unità = |Reparto = |Anni_di_servizio = 1920 - 1973 |Grado = [[Maresciallo dell'Unione Sovietica]] |Ferite = |Comandanti = |Guerre = * [[Guerra civile russa]] * [[Seconda guerra mondiale]] |Campagne = * [[Rivolta dei basmachi]] * [[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]] |Battaglie = * [[Assedio di Leningrado]] * [[Battaglia di Stalingrado]] * [[Battaglia di Kursk]] * [[Battaglia di Berlino]] |Comandante_di = * [[Inženernye vojska|Truppe del Genio dell'esercito sovietico]] |Decorazioni = |Luogo_di-sepoltura = }} {{Bio |Nome = Aleksej Ivanovič |Cognome = Prošljakov |PreData = {{russo|Алексей Иванович Прошляков}} |Sesso = M |LuogoNascita = Goleniščevo |LuogoNascitaLink = Čučkovskij rajon |GiornoMeseNascita = 18 febbraio |AnnoNascita = 1901 |LuogoMorte = Mosca |LuogoMorteLink = Mosca (Russia) |GiornoMeseMorte = 12 dicembre |AnnoMorte = 1973 |Attività = generale |Attività2 = ingegnere |Nazionalità = sovietico }} == Biografia == Aleksej Prošljakov nacque in una famiglia di classe operaia a Goleniščevo, [[Sapožkovskij rajon|distretto di Sapožkovskij]] della [[Oblast' di Rjazan'|regione di Rjazan']], nell'allora [[Impero russo]]. Suo padre, Ivan Konstantinovič, lavorava come meccanico presso il deposito di locomotive della stazione di Birjulëvo della ferrovia Rjazan-Urali fino all'ultimo giorno della sua vita nel 1923. Sua madre, Aleksandra Alekseevna, era una casalinga, poiché la famiglia aveva quattro figli e tre figlie, e morì nel 1925.<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://xn--d1abichgllj9dyd8a.xn--90anlfbebar6i.xn--p1ai/encyclopedia/history/more.htm?id=12343715@cmsArticle|titolo=Прошляков Алексей Иванович|titolotradotto=Aleksej Ivanovič Prošljakov|sito=[[Ministero della difesa russo]]|accesso=2025-03-10|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20210927225739/https://xn--d1abichgllj9dyd8a.xn--90anlfbebar6i.xn--p1ai/encyclopedia/history/more.htm?id=12343715@cmsArticle|dataarchivio=2021-09-27}}</ref> === Carriera militare === [[File:Alexei Ivanovich Proshlyakov (Young).jpg|sinistra|miniatura|Aleksej Prošljakov come giovane soldato]] Nel maggio 1920, il giovane Prošljakov fu arruolato nei ranghi dell'[[Armata Rossa]] e assegnato al 7º Reggimento fucilieri di riserva del [[Distretto militare di Mosca]]. Nel giugno 1920, poiché aveva un'istruzione secondaria, Prošljakov fu trasferito in una compagnia pontoni di riserva e iscritto alla scuola per ufficiali inferiori ad essa collegata. Dopo essersi diplomato nell'ottobre 1920, fu nominato comandante della sezione pontoni di uno dei plotoni di questa compagnia. Dal gennaio 1921 al giugno 1923 prestò servizio nelle seguenti posizioni: istruttore di plotone del distaccamento pontoni di addestramento delle unità di pontoni mine, istruttore di plotone della compagnia pontoni di addestramento, comandante di squadra della compagnia di pontoni di addestramento del battaglione pontoni mine, comandante di plotone della stessa compagnia. In questo periodo divenne membro del [[Partito Comunista Russo (bolscevico)|partito comunista russo]]. Dopo la laurea, servì come comandante di squadra in diverse unità del genio militare, fino a diventare nel 1923 ufficiale del 4º Battaglione pontonieri del Fronte del Turkestan, partecipando alla lotta contro i basmachi. Nel 1929, venne assegnato al Distretto militare bielorusso, dove fu coinvolto nella costruzione delle fortificazioni del distretto di Minsk Nel 1938, completò i corsi avanzati di comando presso l'Accademia Militare di Ingegneria dell'Armata Rossa e fu assegnato al comando del genio militare della 4ª Armata. Dal settembre 1939, Prošljakov era il capo del dipartimento di ingegneria del quartier generale della 4ª Armata, creato sulla base di questo gruppo con sede nella città di Kobrin. Come parte dell'esercito sotto il comando del tenente generale [[Vasilij Ivanovič Čujkov|Vasilij Čujkov]] nel settembre 1939, prese parte alla campagna dell'Armata Rossa nella Bielorussia occidentale. Dal 1942, fu a capo del genio militare del Fronte di Stalingrado, poi del Fronte del Don, contribuendo alla vittoria nella battaglia di Stalingrado con l'uso estensivo di fortificazioni, mine e ostacoli difensivi. Fu per l'assalto a Berlino il 29 maggio 1945 che gli fu conferito il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica. Aleksej Ivanovič ha preso parte a un evento storico: alla firma dell'Atto di resa incondizionata delle forze armate tedesche nel sobborgo berlinese di [[Karlshorst]] nella costruzione del club degli ufficiali dell'ex scuola di ingegneria militare, allo sminamento del territorio e degli edifici di cui ha supervisionato. === Dopoguerra === Nel 1951 si diplomò presso i corsi accademici dell'Accademia militare Superiore "K.E. Vorošilov". Dal luglio dello stesso anno prestò servizio come capo della Direzione dell'addestramento al combattimento delle truppe del genio dell'esercito sovietico Il 6 maggio 1961, il fruttuoso lavoro di Aleksej Prošljakov fu contrassegnato con l'assegnazione del grado militare di Maresciallo delle Truppe del Genio. === Morte === Aleksej Prošljakov morì pacificamente il 12 dicembre 1973. Venne sepolto nel cimitero di Novodevičij a Mosca. == Eredità == Una strada della città di Mosca e la scuola n. 17 di Rjazan' sono intitolate al maresciallo. == Onorificenze == === Onorificenze sovietiche === {{Onorificenze |immagine = Gold Star Medal of Hero of the Soviet Union.gif |nome_onorificenza = Eroe dell'Unione Sovietica |collegamento_onorificenza = Eroe dell'Unione Sovietica |motivazione = |luogo = |data = 29 maggio 1945 }} {{Onorificenze |immagine = Order of Lenin ribbon bar.png |nome_onorificenza = Ordine di Lenin (3) |collegamento_onorificenza = Ordine di Lenin |motivazione = |luogo = 1945 }} {{Onorificenze |nome_onorificenza = Ordine della Bandiera rossa (3) |immagine = SU Order of the Red Banner ribbon.svg |collegamento_onorificenza = Ordine della Bandiera rossa |data = 1943, 1944, 1956 }}{{Onorificenze |immagine = Order suvorov2 rib.png |nome_onorificenza = Ordine di Suvorov di II Classe |collegamento_onorificenza = Ordine di Suvorov |motivazione = |data = 1944 }} {{Onorificenze |nome_onorificenza = Ordine di Kutuzov di I Classe |immagine = Order kutuzov1 rib.png |collegamento_onorificenza = Ordine di Kutuzov |data = 1944 }} {{Onorificenze |nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Stella rossa (2) |immagine = Order redstar rib.png |collegamento_onorificenza = Ordine della Stella rossa }}{{Onorificenze |nome_onorificenza = Ordine della Guerra patriottica di I Classe |immagine = Order gpw1 rib.png |data = 1943 |collegamento_onorificenza = Ordine della Guerra patriottica }} {{Onorificenze |nome_onorificenza = Medaglia per il giubileo dei 20 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945 |immagine = SU Medal Twenty Years of Victory in the Great Patriotic War 1941-1945 ribbon.svg |collegamento_onorificenza = Medaglia per il giubileo dei 20 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945 |data = 1965 }} {{Onorificenze |nome_onorificenza = Medaglia per la vittoria sulla Germania nella grande guerra patriottica 1941-1945 |immagine = SU Medal For the Victory over Germany in the Great Patriotic War 1941-1945 ribbon.svg |collegamento_onorificenza = Medaglia per la vittoria sulla Germania nella grande guerra patriottica 1941-1945 |data = 1945 }}{{Onorificenze |nome_onorificenza = Medaglia commemorativa per il giubileo dei 100 anni dalla nascita di Vladimir Il'ič Lenin |immagine = SU Medal In Commemoration of the 100th Anniversary of the Birth of Vladimir Ilyich Lenin ribbon.svg |collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa per il giubileo dei 100 anni dalla nascita di Vladimir Il'ič Lenin |data = 1969 }}{{Onorificenze |immagine = Defstalingrad.png |nome_onorificenza = Medaglia per la difesa di Stalingrado |collegamento_onorificenza = Medaglia per la difesa di Stalingrado |motivazione = }}{{Onorificenze |nome_onorificenza = Medaglia per la cattura di Berlino |immagine = Caputureberlin rib.png |data = 1945 |collegamento_onorificenza = Medaglia per la cattura di Berlino }} === Onorificenze straniere === {{Onorificenze |nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico (Regno Unito) |immagine = Order of the British Empire (Military) Ribbon.svg |collegamento_onorificenza = Ordine dell'Impero Britannico }} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|guerra}} {{Categorie bozza|[[Categoria:Eroi dell'Unione Sovietica]][[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Lenin]] [[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Bandiera rossa]] [[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Suvorov di II classe]] [[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Stella rossa]] [[Categoria:Commendatori dell'Ordine dell'Impero Britannico]] [[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Kutuzov di I classe]]}} mjjqg1yzsg8tlo1wrbwegnxl79wbwh0 Jessica Mruzik 0 10417866 143927614 2025-03-09T22:52:47Z OTHravens 7 380453 Con 11 presenze in LOVB si può considerare enciclopedica 143927614 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Jessica Mruzik |Immagine = |Sesso = F |CodiceNazione = {{USA}} |Peso = |Disciplina = Pallavolo |Ruolo = [[Schiacciatore-laterale|Schiacciatrice]] |Squadra = {{Volley femminile LOVB Houston}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |2016-2020|{{Volley HS Mercy (Michigan)}}| |2017-2019|{{Volley JR Legacy}}| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = volley femminile |pos=G |2020-2022|UNI Michigan| |2023-2024|UNI Penn State| |2025-|LOVB Houston| }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2018|{{NazU|PV|USA|F|18}}| |2024-|{{Naz|PV|USA|F}}| }} |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Vittorie = |Aggiornato = {{data|9|3|2025}} }} {{Bio |Nome = Jessica Ann |Cognome = Mruzik |Sesso = F |LuogoNascita = Livonia |LuogoNascitaLink = Livonia (Michigan) |GiornoMeseNascita = 15 giugno |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = pallavolista |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = , [[Schiacciatore-laterale|schiacciatrice]] della {{Volley femminile LOVB Houston|NB}} }} == Carriera == === Club === La carriera di Jessica Mruzik inizia nei tornei scolastici del [[Michigan]], ai quali partecipa con la {{Volley HS Mercy (Michigan)|NB}}<ref name="Michigan"/>, e parallelamente è impegnata anche a livello giovanile con la formazione del {{Volley JR Legacy|NB}}<ref name="Michigan"/>. Gioca poi nella lega universitaria [[NCAA Division I (pallavolo femminile)|NCAA Division I]], dove dal [[NCAA Division I 2020 (pallavolo femminile)|2020]] al [[NCAA Division I 2020 (pallavolo femminile)|2022]] indossa la casacca della {{Volley femminile UNI Michigan|NB}}<ref name="Michigan">{{cita web|url=https://mgoblue.com/sports/womens-volleyball/roster/jess-mruzik/23183|titolo=Jessica Mruzik|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref>: si trasferisce poi alla {{Volley femminile UNI Penn State|NB}}<ref name="Penn State">{{cita web|url=https://gopsusports.com/sports/womens-volleyball/roster/player/jess-mruzik|titolo=Jessica Mruzik|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref>, militandovi dal [[NCAA Division I 2023 (pallavolo femminile)|2023]] al [[NCAA Division I 2024 (pallavolo femminile)|2024]] e aggiudicandosi diversi riconoscimenti individuali, chiudendo la sua carriera universitaria con la vittoria del titolo nazionale<ref>{{cita web|url=https://www.ncaa.com/live-updates/volleyball-women/d1/penn-state-beats-louisville-wins-8th-ncaa-volleyball-title-program-history|titolo=Penn State beats Louisville, wins 8th NCAA volleyball title in program history|lingua=en|data=22 dicembre 2024|accesso=9 marzo 2025}}</ref>, impreziosito dai riconoscimenti di miglior giocatrice sia della fase regionale che della ''Final four''<ref name="Penn State"/>. Inizia la sua carriera da professionista partecipando alla [[League One Volleyball 2025]] con la {{Volley femminile LOVB Houston|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www.lovb.com/teams/lovb-houston-volleyball/athletes/jess-mruzik|titolo=Jessica Mruzik|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref>, con la quale vince la [[LOVB Classic 2025|LOVB Classic]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lovb.com/news/houston-wins-inaugural-lovb-classic|titolo=LOVB Houston wins inaugural LOVB Classic title|lingua=en|data=16 febbraio 2025|accesso=9 marzo 2025}}</ref>. === Nazionale === Fa parte della [[{{NazUT|PV|USA|F|Under-18}}|nazionale statunitense under 18]] che si aggiudica l'oro prima al [[Campionato nordamericano femminile under 18 di pallavolo 2018|campionato nordamericano 2018]]<ref>{{cita web|url=https://norceca.net/2018%20Events/U18/P-2-3/P-2%20for%20match%2022_%20CAN-USA.pdf|titolo=2018 Girls NORCECA Continental Championship Final Places 1-2 (Place 1-2)|lingua=en|data=1 settembre 2018|accesso=9 marzo 2025}}</ref>, dove viene premiata come [[Most Valuable Player|MVP]] e miglior schiacciatrice<ref>{{cita web|url=https://norceca.net/Jessica%20Mruzik%20Most%20Valuable%20Player%20of%20NORCECA%20U18.htm|titolo=Jessica Mruzik Most Valuable Player of NORCECA U18|lingua=en|data=1 settembre 2018|accesso=9 marzo 2025}}</ref>, e poi il [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2019|campionato mondiale 2019]]<ref>{{cita web|url=https://documents.f0c6c49f151fe911cf8b40b1c8b76870.r2.cloudflarestorage.com/256224993.pdf?X-Amz-Expires=300&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=4eadf20dca12f8519c5ece6401b4d8f0%2F20250309%2Fus-east-1%2Fs3%2Faws4_request&X-Amz-Date=20250309T221436Z&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Signature=c561287ad26fbea4dac953377d4c411e5d9fd162739481e295abf678d16f1b6c|titolo=FIVB Volleyball Girls' U18 World Championship Final 1-2 (Places 1 and 2)|lingua=en|data=14 settembre 2019|accesso=9 marzo 2025}}</ref>, ripetendosi come miglior giocatrice del torneo<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20211227132307/https://en.volleyballworld.com/en/volleyball/worldchampionships/u18/women/2019/news/usas-mruzik-heads-dream-team-of-girls?id=88870|titolo=USA's Mruzik heads Dream Team of Girls' U18 stars|lingua=en|data=14 settembre 2019|accesso=9 marzo 2025}}</ref>. Nel 2024 debutta in [[Nazionale femminile di pallavolo degli Stati Uniti d'America|nazionale maggiore]] in occasione della [[NORCECA Final Six femminile 2024|NORCECA Final Six]], dove vince la medaglia d'argento<ref>{{cita web|url=https://norceca.net/2024%20Events/Final%20Six%202024/Women%20Final%20Six%202024/Calendar%20WNORF624/P2-M11.pdf|titolo=Women's NORCECA Final Six 2024 Final 1-2 (Places 1 and 2)|lingua=en|data=30 giugno 2024|accesso=9 marzo 2025}}</ref>. == Palmarès == === Club === * {{Pallavolopalm|NCAA Division I femminile|1}} : [[NCAA Division I 2024 (pallavolo femminile)|2024]] * {{Pallavolopalm|LOVB Classic|1}} : [[LOVB Classic 2025|2025]] === Nazionale (competizioni minori) === * {{Med|O|Nord America}} [[Campionato nordamericano femminile under 18 di pallavolo 2018|Campionato nordamericano under 18 2018]] * {{Med|O|Mondo}} [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2019|Campionato mondiale under 18 2019]] * {{Med|A|Nord America}} [[NORCECA Final Six femminile 2024|NORCECA Final Six 2024]] === Premi individuali === * 2018 - [[Campionato nordamericano femminile under 18 di pallavolo 2018|Campionato nordamericano under 18]]: [[Most Valuable Player|MVP]] * 2018 - [[Campionato nordamericano femminile under 18 di pallavolo 2018|Campionato nordamericano under 18]]: Miglior schiacciatrice * 2018 - [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2019|Campionato mondiale under 18]]: MVP * 2023 - [[AVCA All-America 2021-2030 (femminile, NCAA Division I)|All-America Second Team]] * 2024 - [[AVCA All-America 2021-2030 (femminile, NCAA Division I)|All-America First Team]] * 2024 - [[NCAA Division I 2024 (pallavolo femminile)|NCAA Division I]]: ''State College Regional MVP'' * 2024 - [[NCAA Division I 2024 (pallavolo femminile)|NCAA Division I]]: ''Louisville National MVP'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://mgoblue.com/sports/womens-volleyball/roster/jess-mruzik/23183|titolo=Jessica Mruzik|lingua=en}} * {{cita web|url=https://gopsusports.com/sports/womens-volleyball/roster/player/jess-mruzik|titolo=Jessica Mruzik|lingua=en}} * {{cita web|url=https://www.lovb.com/teams/lovb-houston-volleyball/athletes/jess-mruzik|titolo=Jessica Mruzik|lingua=en}} {{Portale|biografie|pallavolo}} pv1btojsuihx3rpvb2ox2huyy4bo97u Categoria:Bozze - 10 marzo 2025 14 10417867 143927635 2025-03-09T22:55:07Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 143927635 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] create il '''10 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze - marzo 2025| ]] 5h36eb6prussguo8owiuovdse9yiijz Categoria:Bozze da revisionare - 10 marzo 2025 14 10417868 143927636 2025-03-09T22:55:10Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 143927636 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] contrassegnate come da revisionare il '''10 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze da revisionare - marzo 2025| ]] mi8o2hov9foo84w9dti03ffsiq5phu8 Categoria:Cancellazioni del 10 marzo 2025 14 10417870 143927684 2025-03-09T23:00:17Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per il 10 marzo 2025 143927684 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/10}} [[Categoria:Cancellazioni - marzo 2025| 10032025]] 35epofglc5tr1sodvdz4o1w05jn6z2n Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 10 4 10417871 144106916 144106786 2025-03-17T23:08:55Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 10 marzo 2025 144106916 wikitext text/x-wiki {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|data=2025 marzo 10}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Youssouf Agnaou |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2025 marzo 10 |durata = 15 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Guido Negri |turno = |tipo = consensuale |data = 2025 marzo 10 |durata = 8 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = V - Visitors (manga) |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 10 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Léon Govaerts |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 10 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Ásgeir Örn Ólafsson |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 10 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Ihor Orestovyč Chudob"jak |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 10 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Tim Dierßen |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 10 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}} nn0qc0m2y2vdr6ezi4mggu62hgjtzxd Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 10 4 10417872 144106917 144106787 2025-03-17T23:08:56Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 10 marzo 2025 144106917 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude> == 10 marzo == {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 10}} <!--inizio procedure concluse/annullate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Youssouf Agnaou}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Guido Negri}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/V - Visitors (manga)}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Léon Govaerts}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Ásgeir Örn Ólafsson}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Ihor Orestovyč Chudob"jak}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Tim Dierßen}} f8dwn8ma74j61rqed9pvzc24sca5590 Wikipedia:Bar/2025 03 10 4 10417875 143927694 2025-03-09T23:00:34Z IncolaBot 268111 Bot: creo sottopagina del bar odierno 143927694 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Bar7/light}} =10 marzo= __TOC__ [[Categoria:Wikipedia Bar - 10 marzo 2025]] [[Categoria:Archivio bar]] </noinclude> 66mldoiyy74lzospem8937eizsipyur Categoria:Wikipedia Bar - 10 marzo 2025 14 10417878 143927702 2025-03-09T23:00:55Z IncolaBot 268111 Bot: creo categoria del bar odierno 143927702 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikipedia Bar - marzo 2025]] bwf90kxqwgg7dcktkzkseo05wl81zoi Categoria:Wikipedia Bar - Archivio 2025-11 14 10417880 143927712 2025-03-09T23:01:15Z IncolaBot 268111 Bot: creo categoria settimanale del bar 143927712 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikipedia Bar - Archivi per settimana 2025]] sfzq987j0l11yxw60moak4ww14kft3j Relatrice speciale ONU sui territori palestinesi occupati 0 10417894 143927795 2025-03-09T23:05:28Z Super nabla 1739073 rinvio da femminile e grafia alternativa 143927795 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Relatore speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati]] 4ag2ee2i5tyfag3wzj3s9c8mgb0vsbh Relatore speciale ONU sul diritto all'alimentazione 0 10417895 143927817 2025-03-09T23:06:57Z Super nabla 1739073 rinvio da grafia alternativa 143927817 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Relatore speciale delle Nazioni Unite sul diritto all'alimentazione]] 3ui6zt6zrgb3smsipjuwec9lq8nbida Ministero degli Esteri israeliano 0 10417896 143927897 2025-03-09T23:13:02Z Super nabla 1739073 rinvio da grafia alternativa https://new.embassies.gov.il/italy/it/news/inaugurazione-della-mostra-abiti-la-liberta-al-ministero-degli-esteri-israeliano-2024 143927897 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Ministero degli affari esteri (Israele)]] cwxd4j7ekuxtb7c2lx9kp3j9maqqahs Santiago Challenger 2025 - Doppio 0 10417897 144081036 144041184 2025-03-16T22:05:37Z CiroMennella99 907365 Aggiorno risultati 144081036 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Santiago Challenger| | vincitore = {{Bandiera|USA}} [[Vasil Kirkov]]<br />{{Bandiera|CHI}} [[Matías Soto]] | finalista = {{Bandiera|BRA}} [[Mateus Alves]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Luís Britto]] | punteggio = 6–4, 6–3 | edizione precedente = Dove Men+Care Challenger Santiago 2024 - Doppio | etichetta precedente = 2024 }} {{torna a|Santiago Challenger 2025}} Il '''doppio''' del torneo di tennis professionistico [[Santiago Challenger 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si è giocato dal 10 al 16 marzo a [[Santiago del Cile]], in [[Cile]]. [[Fernando Romboli]] e [[Marcelo Zormann]] erano i detentori del titolo ma solo Zormann aveva scelto di partecipare in coppia con [[Cristian Rodríguez (tennista)|Cristian Rodríguez]]. In finale [[Vasil Kirkov]] e [[Matías Soto]] hanno sconfitto [[Mateus Alves]] e [[Luís Britto]] con il punteggio di 6–4, 6–3. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|POL}} [[Karol Drzewiecki]] / {{Bandiera|POL}} [[Piotr Matuszewski]] ''(semifinale)'' # {{Bandiera|COL}} [[Cristian Rodríguez (tennista)|Cristian Rodríguez]] / {{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Zormann]] ''(semifinale)'' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|BOL}} [[Boris Arias]] / {{Bandiera|BOL}} [[Federico Zeballos]] ''(primo turno)'' </li> <li> '''{{Bandiera|USA}} [[Vasil Kirkov]] / {{Bandiera|CHI}} [[Matías Soto]] (campioni)''' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|ARG}} <s>[[Guido Iván Justo]]</s> / {{Bandiera|USA}} <s>[[Anders Matta]]</s> ''(ritirati)'' {{Colonne spezza}} <ol start="2"> <li> {{Bandiera|USA}} [[Milledge Cossu]] / {{Bandiera|CHI}} [[Amador Salazar]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Ranking protetto == {{Colonne}} # {{Bandiera|PER}} [[Arklon Huertas del Pino]] / {{Bandiera|PER}} [[Conner Huertas del Pino]] ''(primo turno)'' {{Colonne fine}} == Alternate == {{Colonne}} # {{Bandiera|BRA}} [[João Lucas Reis da Silva]] / {{Bandiera|BRA}} [[Pedro Sakamoto]] ''(quarti di finale)'' {{Colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} {{Torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Quarti di finale | RD3=Semifinali | RD4=Finale | RD1-seed01=1 | RD1-team01={{Bandiera|POL}} [[Karol Drzewiecki|K Drzewiecki]]<br />{{Bandiera|POL}} [[Piotr Matuszewski|P Matuszewski]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|BRA}} [[Pedro Boscardin Dias|P Boscardin Dias]]<br />{{Bandiera|COL}} [[Daniel Elahi Galán|DE Galán]] | RD1-score02-1=1 | RD1-score02-2=4 | RD1-score02-3= | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|ARG}} [[Guillermo Durán|G Durán]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Renzo Olivo|R Olivo]] | RD1-score03-1=6<sup>4</sup> | RD1-score03-2=4 | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|BOL}} [[Murkel Dellien|M Dellien]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Emilio Nava|E Nava]] | RD1-score04-1=7<sup>7</sup> | RD1-score04-2=6 | RD1-score04-3= | RD1-seed05=3 | RD1-team05={{Bandiera|BOL}} [[Boris Arias|B Arias]]<br />{{Bandiera|BOL}} [[Federico Zeballos|F Zeballos]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=3 | RD1-score05-3=[8] | RD1-seed06= | RD1-team06='''{{Bandiera|BRA}} [[Mateus Alves|M Alves]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Luís Britto|L Britto]]''' | RD1-score06-1=2 | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3='''[10]''' | RD1-seed07=&nbsp; | RD1-team07={{Bandiera|ARG}} [[Leonardo Aboian|L Aboian]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Gonzalo Villanueva|G Villanueva]] | RD1-score07-1=1 | RD1-score07-2=2 | RD1-score07-3= | RD1-seed08=Alt | RD1-team08={{Bandiera|BRA}} [[João Lucas Reis da Silva|JL Reis da Silva]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Pedro Sakamoto|P Sakamoto]] | RD1-score08-1=6 | RD1-score08-2=6 | RD1-score08-3= | RD1-seed09=&nbsp; | RD1-team09={{Bandiera|BRA}} [[Matheus Pucinelli de Almeida|M Pucinelli de Almeida]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Juan Bautista Torres|JB Torres]] | RD1-score09-1=3 | RD1-score09-2=4 | RD1-score09-3= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|JPN}} [[Seita Watanabe|S Watanabe]]<br />{{Bandiera|JPN}} [[Takeru Yuzuki|T Yuzuki]] | RD1-score10-1=6 | RD1-score10-2=6 | RD1-score10-3= | RD1-seed11=WC | RD1-team11={{Bandiera|USA}} [[Milledge Cossu|M Cossu]]<br />{{Bandiera|CHI}} [[Amador Salazar|A Salazar]] | RD1-score11-1=5 | RD1-score11-2=1 | RD1-score11-3= | RD1-seed12=4 | RD1-team12={{Bandiera|USA}} [[Vasil Kirkov|V Kirkov]]<br />{{Bandiera|CHI}} [[Matías Soto|M Soto]] | RD1-score12-1=7 | RD1-score12-2=6 | RD1-score12-3= | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|ARG}} [[Andrea Collarini|A Collarini]]<br />{{Bandiera|KAZ}} [[Dmitrij Popko|D Popko]] | RD1-score13-1=4 | RD1-score13-2=2 | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|PER}} [[Gonzalo Bueno (tennista)|G Bueno]]<br />{{Bandiera|ECU}} [[Álvaro Guillén Meza|Á Guillén Meza]] | RD1-score14-1=6 | RD1-score14-2=6 | RD1-score14-3= | RD1-seed15=PR | RD1-team15={{Bandiera|PER}} [[Arklon Huertas del Pino|A Huertas del Pino]]<br />{{Bandiera|PER}} [[Conner Huertas del Pino|C Huertas del Pino]] | RD1-score15-1=4 | RD1-score15-2=2 | RD1-score15-3= | RD1-seed16=2 | RD1-team16={{Bandiera|COL}} [[Cristian Rodríguez (tennista)|C Rodríguez]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Zormann|M Zormann]] | RD1-score16-1=6 | RD1-score16-2=6 | RD1-score16-3= | RD2-seed01=1 | RD2-team01={{Bandiera|POL}} [[Karol Drzewiecki|K Drzewiecki]]<br />{{Bandiera|POL}} [[Piotr Matuszewski|P Matuszewski]] | RD2-score01-1=7 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|BOL}} [[Murkel Dellien|M Dellien]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Emilio Nava|E Nava]] | RD2-score02-1=5 | RD2-score02-2=4 | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|BRA}} [[Mateus Alves|M Alves]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Luís Britto|L Britto]] | RD2-score03-1=6 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3= | RD2-seed04=Alt | RD2-team04={{Bandiera|BRA}} [[João Lucas Reis da Silva|JL Reis da Silva]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Pedro Sakamoto|P Sakamoto]] | RD2-score04-1=3 | RD2-score04-2=4 | RD2-score04-3= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|JPN}} [[Seita Watanabe|S Watanabe]]<br />{{Bandiera|JPN}} [[Takeru Yuzuki|T Yuzuki]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6<sup>9</sup> | RD2-score05-3=[8] | RD2-seed06='''4''' | RD2-team06='''{{Bandiera|USA}} [[Vasil Kirkov|V Kirkov]]<br />{{Bandiera|CHI}} [[Matías Soto|M Soto]]''' | RD2-score06-1=3 | RD2-score06-2=7<sup>11</sup> | RD2-score06-3='''[10]''' | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|PER}} [[Gonzalo Bueno (tennista)|G Bueno]]<br />{{Bandiera|ECU}} [[Álvaro Guillén Meza|Á Guillén Meza]] | RD2-score07-1=4 | RD2-score07-2=3 | RD2-score07-3= | RD2-seed08=2 | RD2-team08={{Bandiera|COL}} [[Cristian Rodríguez (tennista)|C Rodríguez]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Zormann|M Zormann]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3= | RD3-seed01=1 | RD3-team01={{Bandiera|POL}} [[Karol Drzewiecki|K Drzewiecki]]<br />{{Bandiera|POL}} [[Piotr Matuszewski|P Matuszewski]] | RD3-score01-1=5 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3=[7] | RD3-seed02= | RD3-team02='''{{Bandiera|BRA}} [[Mateus Alves|M Alves]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Luís Britto|L Britto]]''' | RD3-score02-1=7 | RD3-score02-2=3 | RD3-score02-3='''[10]''' | RD3-seed03=4 | RD3-team03={{Bandiera|USA}} [[Vasil Kirkov|V Kirkov]]<br />{{Bandiera|CHI}} [[Matías Soto|M Soto]] | RD3-score03-1=6 | RD3-score03-2=6 | RD3-score03-3= | RD3-seed04=2 | RD3-team04={{Bandiera|COL}} [[Cristian Rodríguez (tennista)|C Rodríguez]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Zormann|M Zormann]] | RD3-score04-1=3 | RD3-score04-2=4 | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01={{Bandiera|BRA}} [[Mateus Alves]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Luís Britto]] | RD4-score01-1=4 | RD4-score01-2=3 | RD4-score01-3= | RD4-seed02=4 | RD4-team02={{Bandiera|USA}} [[Vasil Kirkov]]<br />{{Bandiera|CHI}} [[Matías Soto]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/3406/mdd.pdf|Tabellone}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Santiago Challenger 2025]] 69r4qi843ew2s9am0whbi2qajv17rky Yubo 0 10417898 143931965 143931286 2025-03-10T09:41:28Z Sd 324090 + tmp collegamenti esterni 143931965 wikitext text/x-wiki {{O|internet|marzo 2025}} {{Organizzazione |Nome = Yubo |Logo = Yubo official Logo 2021.jpg |Fondazione = [[Yubo|2015]] |Sito = https://www.yubo.live/it }} '''Yubo''' è un'applicazione mobile, un social network destinato a “fare nuove amicizie”.<ref name="Crunch">{{Cita web|lingua=en-US|url=https://social.techcrunch.com/2019/06/11/yubo-is-a-social-network-about-socializing/|titolo=Yubo is a social network about socializing|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230528203315/https://social.techcrunch.com/2019/06/11/yubo-is-a-social-network-about-socializing/|urlmorto=s}}</ref><ref name="figaro">{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lefigaro.fr/secteur/high-tech/yubo-espere-atteindre-250-millions-d-utilisateurs-en-2022-20191226|titolo=Yubo espère atteindre 250 millions d’utilisateurs en 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr-FR|cognome=|nome=|url=https://www.forbes.fr/technologie/les-reseaux-sociaux-de-machines-a-complexes-a-medias-emancipateurs/|titolo=Les Réseaux Sociaux, De Machines A Complexes A Médias Emancipateurs}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|cognome=Bregeras|nome=Guillaume|url=https://business.lesechos.fr/entrepreneurs/idees-de-business/0600613008007-yubo-le-reseau-social-video-francais-qui-cartonne-a-l-etranger-326690.php|titolo=Yubo, le réseau social vidéo français qui cartonne à l'étranger}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.bfmtv.com/tech/nouveautes-produits/yellow-l-appli-made-in-france-qui-combine-tinder-et-snapchat_AN-201607070086.html|titolo=Yellow, l'appli made in France qui combine Tinder et Snapchat}}</ref> Yubo è stato fondato nel 2015 da tre studenti francesi d'ingegneria ed è dispobibile per iOS e [[Android]].<ref name="nouvelobs">{{Cita web|lingua=fr|url=https://o.nouvelobs.com/high-tech/20170302.OBS6017/yellow-le-tinder-des-ados-qui-inquiete-les-parents.html|titolo=Yellow, le "Tinder" des ados qui inquiète les parents}}</ref> Destinata ad adolescenti e giovani adulti tra i 13 e 25 anni, l'applicazione permette agli utenti di parlare con utenti dal tutto il mondo, creando delle stanze dove chiacchierare e giocare in tempo reale. L'app ha circa 40 milioni d'utenti in tutto il mondo.<ref name="Monde">{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/economie/article/2020/11/18/yubo-le-reseau-social-de-la-generation-z-leve-40-millions-d-euros_6060147_3234.html|titolo=Yubo, le réseau social de la génération Z, lève 40 millions d’euros}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lesechos.fr/tech-medias/hightech/yubo-le-reseau-social-francais-qui-cartonne-a-letranger-1254408|titolo=Yubo, le réseau social français qui cartonne à l'étranger}}</ref><ref name="rtl">{{Cita web|lingua=fr-FR|url=https://www.rtl.fr/actu/sciences-tech/yubo-ne-veut-plus-qu-on-l-appelle-le-tinder-des-adolescents-7797400633|titolo=Yubo ne veut plus qu'on l'appelle "le Tinder des adolescents"}}</ref> == Particolarità == Yubo permette di creare stanze di conversazione video ed audio in tempo reale con un massimo di 10 membri.<ref name="Tech">{{Cita web|lingua=en-US|url=https://social.techcrunch.com/2019/12/11/yubo-raises-12-3-million-for-its-social-app-for-teens/|titolo=Yubo raises $12.3 million for its social app for teens|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230528203316/https://social.techcrunch.com/2019/12/11/yubo-raises-12-3-million-for-its-social-app-for-teens/|urlmorto=s}}</ref><ref name="nouvelobs">{{Cita web|lingua=fr|url=https://o.nouvelobs.com/high-tech/20170302.OBS6017/yellow-le-tinder-des-ados-qui-inquiete-les-parents.html|titolo=Yellow, le "Tinder" des ados qui inquiète les parents}}</ref><ref name="rtl">{{Cita web|lingua=fr-FR|url=https://www.rtl.fr/actu/sciences-tech/yubo-ne-veut-plus-qu-on-l-appelle-le-tinder-des-adolescents-7797400633|titolo=Yubo ne veut plus qu'on l'appelle "le Tinder des adolescents"}}</ref> L'obiettivo espresso dai creatori dell'app è che Yubo possa diventare uno spazio familiare per socializzare online come nella “vita reale”.<ref name="figaro">{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lefigaro.fr/secteur/high-tech/yubo-espere-atteindre-250-millions-d-utilisateurs-en-2022-20191226|titolo=Yubo espère atteindre 250 millions d’utilisateurs en 2022}}</ref><ref name="Crunch"/><ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=Bosilkovski|nome=Igor|url=https://www.forbes.com/sites/igorbosilkovski/2020/04/18/yubo-social-platform-for-teens-triples-its-daily-new-users-amid-the-coronavirus-crisis/|titolo=Social Platform For Teens Yubo Triples Its Daily New Users Amid The Coronavirus Crisis}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://lepetitjournal.com/expat-entrepreneur/sacha-lazimi-la-cible-de-yubo-cest-la-generation-z-291686|titolo=Sacha Lazimi : « La cible de Yubo, c’est la génération Z ! »}}</ref> Diversi osservatori, tra i quali distacca la psicologa clinica Emma Levillair, affermano che Yubo ha abbandonato il tasto “Mi Piace” e pensa che si differenzia della maggioranza dei network sociali precedenti, basati sul condividere contenuto e abbonarse a profili di “influencers” con grandi quantità di followers.<ref>{{Cita web|lingua=fr-FR|cognome=Emma Levillair|nome=|url=https://www.forbes.fr/technologie/les-reseaux-sociaux-de-machines-a-complexes-a-medias-emancipateurs/|titolo=Les Réseaux Sociaux, De Machines à Complexes à Médias Emancipateurs}}</ref><ref name="figaro" /><ref name="Crunch" /> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} [[Categoria:Software per Android]] [[Categoria:Software per iOS]] [[Categoria:Social network]] k32ddhbhyvx4vj9v9f277dh8jf9smrb Aleksandr Dmitrievič Beglov 0 10417900 143928064 2025-03-09T23:33:57Z Super nabla 1739073 rinvio da nome completo 143928064 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Aleksandr Beglov]] 22wzo6z65anjbggumdeqlk43z3d4dqh Düm Tek Tek 0 10417901 144099879 143928109 2025-03-17T15:11:35Z France3c0 1924342 fix wl 144099879 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Düm Tek Tek |artista = Hadise |tipo = Singolo |giornomese = 1º aprile |anno = 2009 |durata = 3:01 |album di provenienza = [[Fast Life (Hadise)|Fast Life]] |genere = Dance pop |nota genere = |etichetta = Pasaj, [[Parlophone|Parlophone Belgium]] |produttore = Sinan Akçil |formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]] |altri formati = [[streaming]] |immagine = Düm Tek Tek (Hadise).png |didascalia = Screenshot tratto dal video del brano |precedente = Aşkkolik |anno precedente = 2008 |successivo = Fast Life |anno successivo = 2009 }} '''''Düm Tek Tek''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[cantante]] [[Turchia|turco]]-[[Belgio|belga]] [[Hadise]], pubblicato il 1º aprile 2009 come primo estratto dal terzo [[album in studio]] ''[[Fast Life (Hadise)|Fast Life]]''. == Promozione == Hadise è stata selezionata internamente dall'emittente radiotelevisiva turca [[TRT (azienda)|Türkiye Radyo Televizyon Kurumu]] nell'ottobre 2008 come [[Turchia all'Eurovision Song Contest|rappresentante turca]] all'[[Eurovision Song Contest 2009]], a [[Mosca (Russia)|Mosca]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.esctoday.com/news/read/12416|titolo = Finally confirmed: Hadise for Turkey 2009|autore = Hakan Yalcinkaya|data = 22 ottobre 2009|accesso = 10 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081023213225/http://www.esctoday.com/news/read/12416|urlmorto = sì}}</ref> ''Düm Tek Tek'', uno dei tre brani proposti dall'artista per la competizione, è stato registrato in [[Lingua inglese|inglese]] e in seguito scelto come brano eurovisivo nazionale.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.esctoday.com/news/read/12646|titolo = Turkey : Three songs are ready to be submitted to TRT|autore = Hakan Yalcinkaya|data = 6 dicembre 2008|accesso = 10 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090216034448/http://www.esctoday.com/news/read/12646|urlmorto = sì}}</ref> La canzone è stata esibita per la prima volta dal vivo durante uno speciale di [[Capodanno]] andato in onda su TRT.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.esctoday.com/news/read/12709|titolo = Turkey: Eurovision entry launches on 31 December|autore = Hakan Yalcinkaya|data = 16 dicembre 2008|accesso = 10 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081217094805/http://www.esctoday.com/news/read/12709|urlmorto = sì}}</ref> Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla prima semifinale eurovisiva, Hadise ha eseguito il pezzo alla serata finale, dove si è piazzata al 4º posto su 25 partecipanti con 177 punti,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://eurovoix.com/2021/05/18/%F0%9F%87%A7%F0%9F%87%AA-belgium-hadise-would-return-to-eurovision-as-belgian-representative/|titolo = Belgium: Hadise Would Return To Eurovision As Belgian Representative|autore = Ewan McCaig|data = 18 maggio 2021|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> regalando alla Turchia il secondo miglior punteggio dal [[Eurovision Song Contest 1975|1975]]. == Tracce == Testi e musiche di [[Hadise|Hadise Açıkgöz]], Sinan Akçıl e Stefan Fernande, eccetto dove indicato. ;CD, download digitale, streaming {{Tracce |Titolo1 = Düm Tek Tek |Durata1 = 3:01 }} ;CD – EP (Turchia) {{Tracce |Titolo1 = Düm Tek Tek |Durata1 = 3:03 |Titolo2 = Deli oğlan |Autore testo2 = [[Sezen Aksu]] |Autore musica2 = Hadise Açıkgöz, Yves Gaillard |Durata2 = 3:11 |Titolo3 = Stir Me Up |Autore testo e musica3 = Hadise Açıkgöz, Yves Gaillard |Durata3 = 3:28 |Titolo4 = Aşkkolik |Autore testo4 = Denis Erten |Autore musica4 = Özgür Buldum |Durata4 = 4:05 |Titolo5 = A Good Kiss |Autore testo5 = Hadise Açıkgöz, Yves Gaillard |Durata5 = 3:11 }} ;Download digitale, streaming – EP {{Tracce |Titolo1 = Düm Tek Tek |Durata1 = 3:02 |Titolo2 = My Body |Note2 = Radio Edit |Autore testo e musica2 = Hadise Açıkgöz, Yves Gaillard |Durata2 = 3:07 |Titolo3 = Düm Tek Tek |Note3 = Club Mix |Durata3 = 4:03 |Titolo4 = Düm Tek Tek |Note4 = Lotion Remix |Durata4 = 5:03 }} == Formazione == Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina:<ref>{{Cita album|lingua = en|titolo = Düm Tek Tek|artista = Hadise|etichetta = Capitol|wketichetta = Capitol Records|catalogo = 50999 698478 2 0|anno = 2009}}</ref> * [[Hadise]] – [[Canto|voce]] * Ozan Çolakoğlu – [[arrangiamento]] * Sinan Akçil – arrangiamento, [[Produttore discografico|produzione]] * Chris von Rautenkranz – [[mastering]] == Classifiche == {{colonne}} === Classifiche settimanali === {|class="wikitable sortable" !Classifica (2009) !Posizione<br />massima |- |[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/song/84da6/Hadise-Duem-Tek-Tek|titolo = Hadise – Düm tek tek|sito = [[Ultratop]]|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> |align="center"|1 |- |[[Ultratop 50 Singles (Vallonia)|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/> |align="center"|24 |- |[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/> |align="center"|70 |- |[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/> |align="center"|99 |- |[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/> |align="center"|12 |- |[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/> |align="center"|73 |} {{colonne spezza}} === Classifiche di fine anno === {|class="wikitable" !Classifica (2009) !Posizione |- |Belgio (Fiandre)<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=2009&cat=s|titolo = Jaaroverzichten 2009|sito = [[Ultratop]]|accesso = 9 marzo 2025}}</ref> |align="center"|16 |} {{colonne fine}} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Turchia all'Eurovision Song Contest}} {{Portale|Eurovisione}} [[Categoria:Brani musicali dell'Eurovision Song Contest 2009]] [[Categoria:Brani musicali rappresentanti la Turchia all'Eurovision Song Contest]] [[Categoria:Singoli al numero uno in Belgio]] 6tlooxsn52yrkqecvg9y4zmuwd95e3q Categoria:Singoli di Hadise 14 10417903 143928194 2025-03-09T23:52:39Z France3c0 1924342 + 143928194 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli di artisti belgi|Hadise]] [[Categoria:Singoli di artisti turchi|Hadise]] [[Categoria:Singoli per artista|Hadise]] klxlo0of5b710qrfb2j9ojdyg2j4zxy GT World Challenge Europe 2025 0 10417904 144153684 144131563 2025-03-20T19:19:16Z 2A0E:42A:2FE2:0:D56B:3708:8C72:EEFC 144153684 wikitext text/x-wiki {{in futuro|automobilismo}} {{Stagione motoristica |nome = GT World Challenge Europe 2025 |campionato = GT World Challenge Europe |edizione = 12 |inizio = 10 aprile |termine = 12 ottobre |prove = 10 |noteanno = |titolo1 = Campione assoluto |vincitore1 = |mezzo1 = |titolo2 = Campione Sprint Cup |vincitore2 = |mezzo2 = |titolo3 = Campione Endurance Cup |vincitore3 = |mezzo3 = |notetitolo = |vincitorinote = |precedente = 2024 |successivo = 2026 |note = |suffisso = }} Il '''GT World Challenge Europe Powered by [[Amazon Web Services|AWS]] 2025''' è l'dodicesima stagione del [[GT World Challenge Europe]]. La serie inizierà l'11 aprile al [[Circuito Paul Ricard|Paul Ricard]] e terminerà il 12 ottobre a [[Circuito di Catalogna|Barcellona]]. La stagione, come le precedenti è composta da 10 eventi: 5 eventi Sprint Cup e 5 eventi Endurance Cup. == Calendario == Il 28 luglio 2024, gli organizzatori hanno annunciato il calendario per la stagione 2025. I weekend delle gare Sprint saranno contraddistinti da 2 gare da un'ora ciascuna, mentre le gare Endurance saranno da: 3 ore per Monza, Nurburgring e Barcellona; 6 ore per Paul Ricard e 24 ore per Spa {| class="wikitable" style="font-size:85%;" !Round !Circuito !Data !Serie |- !1 |{{bandiera|FRA}} [[Circuito Paul Ricard]], [[Le Castellet (Varo)|Le Castellet]], [[Francia]] |11-13 aprile |Endurance |- !2 |{{bandiera|GBR}} [[Circuito di Brands Hatch]], [[Kent]], [[Regno Unito]] |3-4 maggio |Sprint |- !3 |{{bandiera|NED}} [[Zandvoort]], [[Paesi Bassi]] |16-18 maggio |Sprint |- !4 |{{bandiera|ITA}} [[Autodromo nazionale di Monza]], [[Monza]], [[Italia]] |30 maggio-1° giugno |Endurance |- !5 |{{bandiera|BEL}} [[Circuito di Spa-Francorchamps]], [[Stavelot]], [[Belgio]] |26–29 giugno |Endurance |- !6 |{{bandiera|ITA}} [[Misano World Circuit Marco Simoncelli]], [[Misano Adriatico]], [[Italia]] |18-20 luglio |Sprint |- !7 |{{bandiera|FRA}} [[Circuito di Nevers Magny-Cours]], [[Magny-Cours]], [[Francia]] |23-25 agosto |Sprint |- !8 |{{bandiera|DEU}} [[Nürburgring]], [[Nürburg]], [[Germania]] |29-31 agosto |Endurance |- !9 |{{bandiera|ESP}} [[Circuito Ricardo Tormo]], [[Valencia]], [[Spagna]] |28-30 novembre |Sprint |- !10 |{{bandiera|ESP}} [[Circuito di Barcellona-Catalogna|Circuito di Catalogna]], [[Montmeló]], [[Spagna]] |10-12 ottobre |Endurance |} == Scuderie e Piloti == ===Endurance Cup=== {| | {| class="wikitable" style="font-size: 85%;" ! Costruttore ! Vettura ! Motore ! Team ! # ! Classe ! Piloti ! Round |- ! rowspan="18" |[[Aston Martin]] | rowspan="18" |[[Aston Martin Vantage AMR GTE|Aston Martin Vantage AMR GT3 Evo]] | rowspan="18" |[[Aston Martin]] [[Mercedes-Benz M177 e M178|M177]] 4.0 L Turbo [[Motore V8|V8]] | rowspan="9" |{{Bandiera|BEL}} [[Comtoyou Racing]] | rowspan="3" align="center" |007 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|ITA}} [[Mattia Drudi]] | |- |{{Bandiera|DNK}} [[Marco Sørensen]] | |- |{{Bandiera|DNK}} [[Nicki Thiim]] | |- | rowspan="3" align="center" |21 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|GBR}} Jamie Day | |- |{{Bandiera|BEL}} Matisse Lismont | |- |{{Bandiera|BEL}} Kobe Pauwels | |- | rowspan="3" align="center" |270 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|GBR}} [[Jessica Hawkins]] | |- |{{Bandiera|BEL}} Alexandre Leroy | |- |{{Bandiera|BEL}} Antoine Potty | |- | rowspan="3" |{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen|Verstappen.com Racing]] | rowspan="3" align="center" |33 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |{{Bandiera|GBR}} Harry King | |- |{{Bandiera|GBR}} Chris Lulham | |- |{{Bandiera|NLD}} Thierry Vermeulen | |- | rowspan="6" |{{Bandiera|DEU}} Walkenhorst Motorsport | rowspan="3" align="center" |34 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|PRT}} [[Henrique Chaves]] | |- |{{Bandiera|NOR}} Christian Krognes | |- |{{Bandiera|GBR}} David Pittard | |- | rowspan="3" align="center" |35 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|FRA}} Romain Leroux | |- |{{Bandiera|SWE}} Oliver Söderström | |- |{{Bandiera|ECU}} Mateo Villagomez | |- ! rowspan="15" |[[Audi]] | rowspan="15" |[[Audi R8|Audi R8 LMS Evo II]] | rowspan="15" |[[Audi]] DAR 5.2 L [[Motore V10|V10]] | rowspan="6" |{{Bandiera|FRA}} Saintéloc Racing | rowspan="3" align="center" |25 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="3" align="center" |26 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|UKR}} Ivan Klymenko | |- |{{Bandiera|BEL}} Lorens Lecertua | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="9" |{{Bandiera|DEU}} Tresor Attempto Racing | rowspan="3" align="center" |66 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|AUT}} Max Hofer | |- |[[File:White flag of surrender.svg|21px|border]] Andrey Mukovoz | |- |[[File:White flag of surrender.svg|21px|border]] Alexey Nesov | |- | rowspan="3" align="center" |88 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |{{Bandiera|ITA}} Riccardo Cazzaniga | |- |{{Bandiera|ITA}} Leonardo Moncini | |- |{{Bandiera|DNK}} Sebastian Ogaard | |- | rowspan="3" align="center" |99 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|DEU}} Alex Aka | |- |{{Bandiera|ITA}} Alberto Di Folco | |- |{{Bandiera|ARG}} Ezequiel Pérez Companc | |- ! rowspan="24" |[[BMW]] | rowspan="24" |[[BMW M4|BMW M4 GT3]] | rowspan="24" |[[BMW]] [[BMW B58|P58]] 3.0 L [[Turbocompressore|Twin Turbo]] [[Motore in linea a sei cilindri|I6]] | rowspan="3" |{{Bandiera|ITA}} [[BMW]] Italia Ceccato Racing | rowspan="3" align="center" |15 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|ITA}} Felice Jelmini | |- |{{Bandiera|ITA}} Federico Malvestiti | |- |{{Bandiera|BRA}} Marcelo Tomasoni | |- | rowspan="6" |{{Bandiera|BEL}} [[W Racing Team|Team WRT]] | rowspan="3" align="center" |30 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|SWE}} Gustav Bergström | |- |{{Bandiera|FRA}} Étienne Cheli | |- |{{Bandiera|BEL}} Gilles Stadsbader | |- | rowspan="3" align="center" |32 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|BEL}} Ugo de Wilde | |- |{{Bandiera|ZAF}} Kelvin van der Linde | |- |{{Bandiera|BEL}} Charles Weerts | |- | rowspan="3" |{{Bandiera|OMN}} AlManar Racing by [[W Racing Team|WRT]] | rowspan="3" align="center" |777 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |{{Bandiera|OMN}} Al Faisal Al Zubair | |- |{{Bandiera|DEU}} Jens Klingmann | |- |{{Bandiera|GBR}} Ben Tuck | |- | rowspan="3" |{{Bandiera|GBR}} Century Motorsport | rowspan="3" align="center" |42 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|NLD}} Mex Jansen | |- |{{Bandiera|GBR}} Will Moore | |- |{{Bandiera|ZAF}} Jarrod Waberski | |- | rowspan="3" |{{Bandiera|DEU}} ROWE Racing | rowspan="3" align="center" |98 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|BRA}} [[Augusto Farfus]] | |- |{{Bandiera|FIN}} Jesse Krohn | |- |{{Bandiera|CHE}} [[Raffaele Marciello]] | |- | rowspan="6" |{{Bandiera|GBR}} Paradine Competition | rowspan="3" align="center" |991 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|GBR}} [[Daniel Harper|Dan Harper]] | |- |{{Bandiera|GBR}} Darren Leung | |- |{{Bandiera|GBR}} Toby Sowery | |- | rowspan="3" align="center" |992 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|GBR}} Charles Clark | |- |{{Bandiera|BRA}} Pedro Ebrahim | |- |{{Bandiera|GBR}} James Kellett | |- ! rowspan="6" |[[Chevrolet]] | rowspan="6" |[[Chevrolet Corvette C8.R|Chevrolet Corvette Z06 GT3.R]] | rowspan="6" |[[Chevrolet]] LT6 5.5 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="6" |{{Bandiera|GBR}} Steller Motorsport | rowspan="3" align="center" |24 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="3" align="center" |424 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- ! rowspan="21" |[[Ferrari]] | rowspan="21" |[[Ferrari 296 GT3]] | rowspan="21" |[[Ferrari]] [[Ferrari F163|F163CE]] 3.0 L [[Turbocompressore|Twin Turbo]] [[Motore V6|V6]] | rowspan="6" |{{Bandiera|CHE}} [[Loris Kessel|Kessel Racing]] | rowspan="3" align="center" |8 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|ITA}} David Fumanelli | |- |{{Bandiera|CHE}} Nicolò Rosi | |- |{{Bandiera|ITA}} Niccolò Schirò | |- | rowspan="3" align="center" |74 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|USA}} Dustin Blattner | |- |{{Bandiera|DNK}} Conrad Laursen | |- |{{Bandiera|DEU}} Dennis Marschall | |- | rowspan="3" |{{Bandiera|DEU}} Rinaldi Racing | rowspan="3" align="center" |12 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|DEU}} Christian Hook | |- |{{Bandiera|ZAF}} David Perel | |- |{{Bandiera|ITA}} [[Davide Rigon]] | |- | rowspan="9" |{{Bandiera|ITA}} [[AF Corse|AF Corse - Francorchamps Motors]] | rowspan="3" align="center" |50 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|ITA}} Eliseo Donno | |- |{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Fuoco]] | |- |{{Bandiera|MCO}} [[Arthur Leclerc]] | |- | rowspan="3" align="center" |51 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|MCO}} Vincent Abril | |- |{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Pier Guidi]] | |- |{{Bandiera|ITA}} [[Alessio Rovera]] | |- | rowspan="3" align="center" |52 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Bertolini]] | |- |{{Bandiera|BEL}} Jef Machiels | |- |{{Bandiera|BEL}} Louis Machiels | |- | rowspan="3" |{{Bandiera|GBR}} [[Ziggo|Ziggo Sport]] – [[AF Corse|Tempesta Racing]] | rowspan="3" align="center" |93 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|ITA}} Eddie Cheever III | |- |{{Bandiera|GBR}} Chris Froggatt | |- |{{Bandiera|ITA}} Marco Pulcini | |- ! rowspan="6" |[[Ford]] | rowspan="6" |[[Ford Mustang (2023)|Ford Mustang GT3]] | rowspan="6" |[[Ford]] Coyote 5.4 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="6" |{{Bandiera|DEU}} Haupt Racing Team | rowspan="3" align="center" |64 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="3" align="center" |65 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- ! rowspan="18" |[[Lamborghini]] | rowspan="18" |[[Lamborghini Huracán|Lamborghini Huracán GT3 Evo 2]] | rowspan="18" |[[Lamborghini]] [[Lamborghini V10|DGF]] 5.2 L [[Motore V10|V10]] | rowspan="6" |{{Bandiera|AUT}} GRT - Grasser Racing Team | rowspan="3" align="center" |19 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |[[File:White flag of surrender.svg|21px|border]] Ivan Ekelchik | |- |{{Bandiera|BEL}} Baptiste Moulin | |- |{{Bandiera|NLD}} Dante Rappange | |- | rowspan="3" align="center" |63 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|ITA}} [[Mirko Bortolotti]] | |- |{{Bandiera|DEU}} [[Luca Engstler]] | |- |{{Bandiera|ZAF}} Jordan Pepper | |- | rowspan="6" |{{Bandiera|ITA}} Vincenzo Sospiri Racing | rowspan="3" align="center" |60 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="3" align="center" |163 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="3" |{{Bandiera|GBR}} Barwell Motorsport | rowspan="3" align="center" |76 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|CAN}} Adam Ali | |- |{{Bandiera|USA}} Christian Bogle | |- |{{Bandiera|USA}} Bijoy Garg | |- | rowspan="3" |{{Bandiera|DEU}} Paul Motorsport | rowspan="3" align="center" |333 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- ! rowspan="21" |[[McLaren]] | rowspan="21" |[[McLaren 720S|McLaren 720S GT3 Evo]] | rowspan="21" |[[McLaren]] M840T 4.0 L [[Turbocompressore|Twin Turbo]] [[Motore V8|V8]] | rowspan="3" |{{Bandiera|GBR}} Optimum Motorsport | rowspan="3" align="center" |5 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="3" |{{Bandiera|GBR}} Team RJN | rowspan="3" align="center" |23 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="9" |{{Bandiera|GBR}} Garage 59 | rowspan="3" align="center" |58 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |{{Bandiera|GBR}} Dean MacDonald | |- |{{Bandiera|MCO}} Louis Prette | |- |{{Bandiera|GBR}} Adam Smalley | |- | rowspan="3" align="center" |59 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|DEU}} Benjamin Goethe | |- |{{Bandiera|DEU}} Marvin Kirchhöfer | |- |{{Bandiera|GBR}} Joseph Loake | |- | rowspan="3" align="center" |188 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|GBR}} Thomas Fleming | |- |{{Bandiera|PRT}} Guilherme Oliveira | |- |{{Bandiera|PRT}} Miguel Ramos | |- | rowspan="6" |{{Bandiera|FRA}} CSA Racing | rowspan="3" align="center" |111 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|FRA}} Simon Gachet | |- |{{Bandiera|GBR}} James Kell | |- |{{Bandiera|FRA}} Arthur Rougier | |- | rowspan="3" align="center" |112 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|FRA}} Edgar Maloigne | |- |{{Bandiera|FRA}} Maxime Robin | |- |{{Bandiera|IND}} Sai Sanjay | |- ! rowspan="24" |[[Mercedes-Benz]] | rowspan="24" |[[Mercedes-AMG GT|Mercedes-AMG GT3 Evo]] | rowspan="24" |[[Mercedes-AMG]] [[Mercedes-Benz M159|M159]] 6.2 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="3" |{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes-AMG]] Team GetSpeed | rowspan="3" align="center" |2 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|FRA}} [[Jules Gounon]] | |- |{{Bandiera|DEU}} Fabian Schiller | |- |{{Bandiera|DEU}} Luca Stolz | |- | rowspan="6" |{{Bandiera|DEU}} GetSpeed | rowspan="3" align="center" |3 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|USA}} Anthony Bartone | |- |{{Bandiera|POL}} Karol Basz | |- |{{Bandiera|CHE}} Yannick Mettler | |- | rowspan="3" align="center" |6 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|NLD}} Colin Caresani | |- |{{Bandiera|THA}} [[Tanart Sathienthirakul]] | |- |{{Bandiera|GBR}} Aaron Walker | |- | rowspan="6" |{{Bandiera|BEL}} Boutsen [[Marc VDS Racing|VDS]] | rowspan="3" align="center" |9 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|DEU}} [[Maximilian Götz]] | |- |{{Bandiera|CAN}} Mikaël Grenier | |- |{{Bandiera|BEL}} [[Maxime Martin]] | |- | rowspan="3" align="center" |10 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|FRA}} Loris Cabirou | |- |{{Bandiera|FRA}} César Gazeau | |- |{{Bandiera|FRA}} Aurélien Panis | |- | rowspan="3" |{{Bandiera|USA}} [[Mercedes-AMG]] Team Mann-Filter | rowspan="3" align="center" |48 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|AUT}} [[Lucas Auer]] | |- |{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Cairoli]] | |- |{{Bandiera|DEU}} [[Maro Engel]] | |- | rowspan="3" |{{Bandiera|USA}} Winward Racing | rowspan="3" align="center" |81 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|DEU}} Marvin Dienst | |- |{{Bandiera|ITA}} Gabriele Piana | |- |{{Bandiera|ARM}} Rinat Salikhov | |- | rowspan="3" |{{Bandiera|DEU}} Nordique Racing | rowspan="3" align="center" |611 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- ! rowspan="24" |[[Porsche]] | rowspan="24" |[[Porsche 992|Porsche 911 GT3 R (992)]] | rowspan="24" |[[Porsche]] M97/80 4.2 L [[Motore a sei cilindri contrapposti|Flat-6]] | rowspan="3" |{{Bandiera|FRA}} Schumacher CLRT | rowspan="3" align="center" |22 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|AUT}} Klaus Bachler | |- |{{Bandiera|TUR}} [[Ayhancan Güven]] | |- |{{Bandiera|DEU}} Laurin Heinrich | |- | rowspan="3" |{{Bandiera|ITA}} Dinamic GT | rowspan="3" align="center" |54 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|ARE}} Federico Al Rifai | |- |{{Bandiera|GTM}} Mateo Llarena | |- |{{Bandiera|NLD}} Jop Rappange | |- | rowspan="3" |{{Bandiera|DEU}} Lionspeed GP | rowspan="3" align="center" |80 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="6" |{{Bandiera|DEU}} Herberth Motorsport | rowspan="3" align="center" |91 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="3" align="center" |92 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="6" |{{Bandiera|DEU}} Rutronik Racing | rowspan="3" align="center" |96 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|DEU}} [[Sven Müller (pilota automobilistico)|Sven Müller]] | |- |{{Bandiera|CHE}} Patric Niederhauser | |- |{{Bandiera|BEL}} Alessio Picariello | |- | rowspan="3" align="center" |97 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|HKG}} Antares Au | |- |{{Bandiera|NLD}} Loek Hartog | |- |{{Bandiera|NLD}} Morris Schuring | |- | rowspan="3" |{{Bandiera|LTU}} Pure Rxcing | rowspan="3" align="center" |911 | rowspan="3" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|AUT}} [[Richard Lietz]] | |- |{{Bandiera|GBR}} Alex Malykhin | |- |{{Bandiera|AUT}} [[Thomas Preining]] | |- |} | valign="top" | {| class="wikitable" style="font-size: 85%;" !'''Icona''' !'''Classe''' |- | align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |Pro Cup |- | align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |Gold Cup |- | align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |Silver Cup |- | align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |Bronze Cup |- | align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:red; background-color:#8FCFDF">PA</span>''' |Pro-Am Cup |} |} ===Sprint Cup=== {| | {| class="wikitable" style="font-size: 85%;" ! Costruttore ! Vettura ! Motore ! Team ! # ! Classe ! Piloti ! Round |- ! rowspan="6" |[[Aston Martin]] | rowspan="6" |[[Aston Martin Vantage AMR GTE|Aston Martin Vantage AMR GT3 Evo]] | rowspan="6" |[[Aston Martin]] [[Mercedes-Benz M177 e M178|M177]] 4.0 L Turbo [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" |{{Bandiera|BEL}} [[Comtoyou Racing]] | rowspan="2" align="center" |21 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|BEL}} Matisse Lismont | |- |{{Bandiera|BEL}} Kobe Pauwels | |- | rowspan="2" align="center" |270 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|BRA}} Ricardo Baptista | |- |{{Bandiera|BRA}} Rafael Suzuki | |- | rowspan="2" |{{Bandiera|DEU}} Walkenhorst Motorsport | rowspan="2" align="center" |35 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|PRT}} [[Henrique Chaves]] | |- |{{Bandiera|ECU}} Mateo Villagomez | |- ! rowspan="12" |[[Audi]] | rowspan="12" |[[Audi R8|Audi R8 LMS Evo II]] | rowspan="12" |[[Audi]] DAR 5.2 L [[Motore V10|V10]] | rowspan="6" |{{Bandiera|FRA}} Saintéloc Racing | rowspan="2" align="center" |25 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="2" align="center" |26 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|UKR}} Ivan Klymenko | |- |{{Bandiera|BEL}} Lorens Lecertua | |- | rowspan="2" align="center" |27 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="6" |{{Bandiera|DEU}} Tresor Attempto Racing | rowspan="2" align="center" |66 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |[[File:White flag of surrender.svg|21px|border]] Andrey Mukovoz | |- |{{Bandiera|LUX}} Dylan Pereira | |- | rowspan="2" align="center" |88 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |{{Bandiera|ITA}} Leonardo Moncini | |- |{{Bandiera|DNK}} Sebastian Ogaard | |- | rowspan="2" align="center" |99 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|DEU}} Alex Aka | |- |{{Bandiera|ARG}} Ezequiel Pérez Companc | |- ! rowspan="10" |[[BMW]] | rowspan="10" |[[BMW M4|BMW M4 GT3]] | rowspan="10" |[[BMW]] [[BMW B58|P58]] 3.0 L [[Turbocompressore|Twin Turbo]] [[Motore in linea a sei cilindri|I6]] | rowspan="4" |{{Bandiera|BEL}} [[W Racing Team|Team WRT]] | rowspan="2" align="center" |30 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|SWE}} Gustav Bergström | |- |{{Bandiera|BEL}} Gilles Stadsbader | |- | rowspan="2" align="center" |32 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|ZAF}} Kelvin van der Linde | |- |{{Bandiera|BEL}} Charles Weerts | |- | rowspan="2" |{{Bandiera|OMN}} AlManar Racing by [[W Racing Team|WRT]] | rowspan="2" align="center" |777 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |{{Bandiera|OMN}} Al Faisal Al Zubair | |- |{{Bandiera|DEU}} Jens Klingmann | |- | rowspan="4" |{{Bandiera|GBR}} Paradine Competition | rowspan="2" align="center" |991 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|GBR}} [[Daniel Harper|Dan Harper]] | |- |{{Bandiera|GBR}} Darren Leung | |- | rowspan="2" align="center" |992 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|NLD}} Mex Jansen | |- |{{Bandiera|NLD}} Maxime Oosten | |- ! rowspan="2" |[[Chevrolet]] | rowspan="2" |[[Chevrolet Corvette C8.R|Chevrolet Corvette Z06 GT3.R]] | rowspan="2" |[[Chevrolet]] LT6 5.5 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="2" |{{Bandiera|GBR}} Steller Motorsport | rowspan="2" align="center" |Tba | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- ! rowspan="14" |[[Ferrari]] | rowspan="14" |[[Ferrari 296 GT3]] | rowspan="14" |[[Ferrari]] [[Ferrari F163|F163CE]] 3.0 L [[Turbocompressore|Twin Turbo]] [[Motore V6|V6]] | rowspan="4" |{{Bandiera|CHE}} Emil Frey Racing | rowspan="2" align="center" |14 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|GBR}} Ben Green | |- |{{Bandiera|FIN}} Konsta Lappalainen | |- | rowspan="2" align="center" |69 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |{{Bandiera|GBR}} Chris Lulham | |- |{{Bandiera|NLD}} Thierry Vermeulen | |- | rowspan="6" |{{Bandiera|ITA}} [[AF Corse|AF Corse - Francorchamps Motors]] | rowspan="2" align="center" |50 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|MCO}} [[Arthur Leclerc]] | |- |{{Bandiera|FRA}} Thomas Neubauer | |- | rowspan="2" align="center" |51 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|MCO}} Vincent Abril | |- |{{Bandiera|ITA}} [[Alessio Rovera]] | |- | rowspan="2" align="center" |52 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="2" |{{Bandiera|GBR}} [[Ziggo|Ziggo Sport]] – [[AF Corse|Tempesta Racing]] | rowspan="2" align="center" |93 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|ITA}} Eddie Cheever III | |- |{{Bandiera|ITA}} Marco Pulcini | |- | rowspan="2" |{{Bandiera|CHE}} [[Loris Kessel|Kessel Racing]] | rowspan="2" align="center" |74 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|USA}} Dustin Blattner | |- |{{Bandiera|DEU}} Dennis Marschall | |- ! rowspan="4" |[[Ford]] | rowspan="4" |[[Ford Mustang (2023)|Ford Mustang GT3]] | rowspan="4" |[[Ford]] Coyote 5.4 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" |{{Bandiera|DEU}} Haupt Racing Team | rowspan="2" align="center" |64 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="2" align="center" |65 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- ! rowspan="12" |[[Lamborghini]] | rowspan="12" |[[Lamborghini Huracán|Lamborghini Huracán GT3 Evo 2]] | rowspan="12" |[[Lamborghini]] [[Lamborghini V10|DGF]] 5.2 L [[Motore V10|V10]] | rowspan="6" |{{Bandiera|AUT}} GRT - Grasser Racing Team | rowspan="2" align="center" |1 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="2" align="center" |19 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |[[File:White flag of surrender.svg|21px|border]] Ivan Ekelchik | |- |{{Bandiera|BEL}} Baptiste Moulin | |- | rowspan="2" align="center" |63 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|DEU}} [[Luca Engstler]] | |- |{{Bandiera|ZAF}} Jordan Pepper | |- | rowspan="4" |{{Bandiera|GBR}} Barwell Motorsport | rowspan="2" align="center" |76 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|USA}} Christian Bogle | |- |{{Bandiera|USA}} Bijoy Garg | |- | rowspan="2" align="center" |78 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|GBR}} Hugo Cook | |- |{{Bandiera|GBR}} Sandy Mitchell | |- | rowspan="2" |{{Bandiera|ITA}} Imperiale Racing | rowspan="2" align="center" |85 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |[[File:White flag of surrender.svg|21px|border]] Dmitry Gvazava | |- |{{Bandiera|ITA}} Loris Spinelli | |- ! rowspan="10" |[[McLaren]] | rowspan="10" |[[McLaren 720S|McLaren 720S GT3 Evo]] | rowspan="10" |[[McLaren]] M840T 4.0 L [[Turbocompressore|Twin Turbo]] [[Motore V8|V8]] | rowspan="2" |{{Bandiera|GBR}} Optimum Motorsport | rowspan="2" align="center" |5 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="4" |{{Bandiera|GBR}} Garage 59 | rowspan="2" align="center" |58 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |{{Bandiera|MCO}} Louis Prette | |- |{{Bandiera|GBR}} Adam Smalley | |- | rowspan="2" align="center" |59 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|DEU}} Benjamin Goethe | |- |{{Bandiera|DEU}} Marvin Kirchhöfer | |- | rowspan="4" |{{Bandiera|FRA}} CSA Racing | rowspan="2" align="center" |111 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|FRA}} Simon Gachet | |- |{{Bandiera|FRA}} Jim Pla | |- | rowspan="2" align="center" |112 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- ! rowspan="8" |[[Mercedes-Benz]] | rowspan="8" |[[Mercedes-AMG GT|Mercedes-AMG GT3 Evo]] | rowspan="8" |[[Mercedes-AMG]] [[Mercedes-Benz M159|M159]] 6.2 L [[Motore V8|V8]] | rowspan="4" |{{Bandiera|BEL}} Boutsen [[Marc VDS Racing|VDS]] | rowspan="2" align="center" |9 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|BEL}} [[Maxime Martin]] | |- |{{Bandiera|DEU}} Luca Stolz | |- | rowspan="2" align="center" |10 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|FRA}} César Gazeau | |- |{{Bandiera|FRA}} Aurélien Panis | |- | rowspan="2" |{{Bandiera|USA}} [[Mercedes-AMG]] Team Mann-Filter | rowspan="2" align="center" |48 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|AUT}} [[Lucas Auer]] | |- |{{Bandiera|DEU}} [[Maro Engel]] | |- | rowspan="2" |{{Bandiera|USA}} Winward Racing | rowspan="2" align="center" |81 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|ITA}} Gabriele Piana | |- |{{Bandiera|ARM}} Rinat Salikhov | |- ! rowspan="6" |[[Porsche]] | rowspan="6" |[[Porsche 992|Porsche 911 GT3 R (992)]] | rowspan="6" |[[Porsche]] M97/80 4.2 L [[Motore a sei cilindri contrapposti|Flat-6]] | rowspan="2" |{{Bandiera|DEU}} Lionspeed GP | rowspan="2" align="center" |80 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |{{Bandiera|NC}} Tba | |- |{{Bandiera|NC}} Tba | |- | rowspan="4" |{{Bandiera|DEU}} Rutronik Racing | rowspan="2" align="center" |96 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |{{Bandiera|DEU}} [[Sven Müller (pilota automobilistico)|Sven Müller]] | |- |{{Bandiera|CHE}} Patric Niederhauser | |- | rowspan="2" align="center" |97 | rowspan="2" align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |{{Bandiera|NLD}} Loek Hartog | |- |{{Bandiera|LKA}} Eshan Pieris | |- |} | valign="top" | {| class="wikitable" style="font-size: 85%;" !'''Icona''' !'''Classe''' |- | align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">P</span>''' |Pro Cup |- | align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">G</span>''' |Gold Cup |- | align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:#DFDFDF;">S</span>''' |Silver Cup |- | align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:#CD7F32;">B</span>''' |Bronze Cup |- | align="center" |'''<span style="padding:1px 4px; color:red; background-color:#8FCFDF">PA</span>''' |Pro-Am Cup |} |} == Risultati == === Endurance Cup === {| class="wikitable" style="font-size:85%;" !Round !Circuito !Pole Position !Vincitore assoluto !Vincitore Gold !Vincitore Silver !Vincitore Bronzo !Note |- ! rowspan="2" |1 | rowspan="2" |{{Bandiera|FRA}} [[Circuito Paul Ricard|Paul Ricard]] | | | | | | rowspan="2" | |- | | | | | |- ! rowspan="2" |2 | rowspan="2" |{{bandiera|ITA}} [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]] | | | | | | rowspan="2" | |- | | | | | |- ! rowspan="2" |3 | rowspan="2" |{{bandiera|BEL}} [[Circuito di Spa-Francorchamps|Spa-Francorchamps]] | | | | | | rowspan="2" | |- | | | | | |- ! rowspan="2" |4 | rowspan="2" |{{bandiera|DEU}} [[Nürburgring]] | | | | | | rowspan="2" | |- | | | | | |- ! rowspan="2" |5 | rowspan="2" |{{bandiera|ESP}} [[Circuito di Barcellona-Catalogna|Barcellona]] | | | | | | rowspan="2" | |- | | | | | |- |} === Sprint Cup === {| class="wikitable" style="font-size:85%;" !Round !Gara !Circuito !Pole Position !Vincitore assoluto !Vincitore Gold !Vincitore Silver !Vincitore Bronzo !Note |- ! rowspan="4" |1 | rowspan="2" |G1 | rowspan="4" |{{Bandiera|GBR}} [[Circuito di Brands Hatch|Brands Hatch]] | | | | | | rowspan="4" | |- | | | | | |- | rowspan="2" |G2 | | | | | |- | | | | | |- ! rowspan="4" |2 | rowspan="2" |G1 | rowspan="4" |{{bandiera|NED}} [[Circuito di Zandvoort|Zandvoort]] | | | | | | rowspan="4" | |- | | | | | |- | rowspan="2" |G2 | | | | | |- | | | | | |- ! rowspan="4" |3 | rowspan="2" |G1 | rowspan="4" |{{bandiera|ITA}} [[Misano World Circuit Marco Simoncelli|Misano]] | | | | | | rowspan="4" | |- | | | | | |- | rowspan="2" |G2 | | | | | |- | | | | | |- ! rowspan="4" |4 | rowspan="2" |G1 | rowspan="4" |{{bandiera|FRA}} [[Circuito di Nevers Magny-Cours|Magny-Cours]] | | | | | | rowspan="4" | |- | | | | | |- | rowspan="2" |G2 | | | | | |- | | | | | |- ! rowspan="4" |5 | rowspan="2" |G1 | rowspan="4" |{{bandiera|ESP}} [[Circuito Ricardo Tormo|Valencia]] | | | | | | rowspan="4" | |- | | | | | |- | rowspan="2" |G2 | | | | | |- | | | | | |- |} ==Classifiche== ===Sistema di punteggio=== I punti del campionato vengono assegnati per le prime dieci posizioni di ogni gara. Il pole-sitter riceve anche un punto e le iscrizioni sono necessarie per completare il 75% della distanza di gara dell'auto vincente per essere classificato e guadagnare punti. I singoli piloti sono tenuti a partecipare per un minimo di 25 minuti al fine di guadagnare punti campionato in qualsiasi gara. ===Endurance Cup=== ; Punti per Monza, Nürburgring e Barcellona {| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center" !Posizione | style="background:#FFFFBF;" |&nbsp;'''1°'''&nbsp; | style="background:#DFDFDF;" |&nbsp;'''2°'''&nbsp; | style="background:#FFDF9F;" |&nbsp;'''3°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''4°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''5°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''6°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''7°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''8°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''9°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''10°'''&nbsp; |&nbsp;'''Pole'''&nbsp; |- !Punti | style="background:#FFFFBF;" |25 | style="background:#DFDFDF;" |18 | style="background:#FFDF9F;" |15 | style="background:#DFFFDF;" |12 | style="background:#DFFFDF;" |10 | style="background:#DFFFDF;" |8 | style="background:#DFFFDF;" |6 | style="background:#DFFFDF;" |4 | style="background:#DFFFDF;" |2 | style="background:#DFFFDF;" |1 |1 |} ; Punti per Paul Ricard {| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center" !Posizione | style="background:#FFFFBF;" |&nbsp;'''1°'''&nbsp; | style="background:#DFDFDF;" |&nbsp;'''2°'''&nbsp; | style="background:#FFDF9F;" |&nbsp;'''3°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''4°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''5°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''6°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''7°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''8°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''9°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''10°'''&nbsp; |&nbsp;'''Pole'''&nbsp; |- !Punti | style="background:#FFFFBF;" |33 | style="background:#DFDFDF;" |24 | style="background:#FFDF9F;" |19 | style="background:#DFFFDF;" |15 | style="background:#DFFFDF;" |12 | style="background:#DFFFDF;" |9 | style="background:#DFFFDF;" |6 | style="background:#DFFFDF;" |4 | style="background:#DFFFDF;" |2 | style="background:#DFFFDF;" |1 |1 |} ; Punti per la '''24 ore di Spa''' I punti vengono assegnati dopo sei ore, dopo dodici ore e al traguardo. {| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center" !Posizione | style="background:#FFFFBF;" |&nbsp;'''1°'''&nbsp; | style="background:#DFDFDF;" |&nbsp;'''2°'''&nbsp; | style="background:#FFDF9F;" |&nbsp;'''3°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''4°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''5°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''6°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''7°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''8°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''9°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''10°'''&nbsp; |&nbsp;'''Pole'''&nbsp; |- !Punti dopo 6 ore/12 ore | style="background:#FFFFBF;" |12 | style="background:#DFDFDF;" |9 | style="background:#FFDF9F;" |7 | style="background:#DFFFDF;" |6 | style="background:#DFFFDF;" |5 | style="background:#DFFFDF;" |4 | style="background:#DFFFDF;" |3 | style="background:#DFFFDF;" |2 | style="background:#DFFFDF;" |1 | style="background:#CFCFFF;" |0 | rowspan="2" |1 |- !Punti a fine corsa | style="background:#FFFFBF;" |25 | style="background:#DFDFDF;" |18 | style="background:#FFDF9F;" |15 | style="background:#DFFFDF;" |12 | style="background:#DFFFDF;" |10 | style="background:#DFFFDF;" |8 | style="background:#DFFFDF;" |6 | style="background:#DFFFDF;" |4 | style="background:#DFFFDF;" |2 | style="background:#DFFFDF;" |1 |} ===Sprint Cup=== {| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center" !Posizione | style="background:#FFFFBF;" |&nbsp;'''1°'''&nbsp; | style="background:#DFDFDF;" |&nbsp;'''2°'''&nbsp; | style="background:#FFDF9F;" |&nbsp;'''3°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''4°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''5°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''6°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''7°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''8°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''9°'''&nbsp; | style="background:#DFFFDF;" |&nbsp;'''10°'''&nbsp; |&nbsp;'''Pole'''&nbsp; |- !Punti | style="background:#FFFFBF;" |16.5 | style="background:#DFDFDF;" |12 | style="background:#FFDF9F;" |9.5 | style="background:#DFFFDF;" |7.5 | style="background:#DFFFDF;" |6 | style="background:#DFFFDF;" |4.5 | style="background:#DFFFDF;" |3 | style="background:#DFFFDF;" |2 | style="background:#DFFFDF;" |1 | style="background:#DFFFDF;" |0.5 |1 |} ==Note== ==Collegamenti esterni== aq6nfpfmrootuxy4rqyqiwaqyh7agnn Popolari con Emiliano 0 10417906 143928245 2025-03-10T00:00:13Z SilverShadow2 1540383 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Salvatore Ruggeri]] 143928245 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Salvatore Ruggeri]] 8mk9qgris7g92o7xy0mwyhizppbdgrb Maksym Kornienko 0 10417923 143928313 2025-03-10T00:04:02Z GBG 300067 GBG ha spostato la pagina [[Maksym Kornienko]] a [[Maksym Kornijenko]]: sposto a traslitterazione dall'ucraino 143928313 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Maksym Kornijenko]] l8jat96455fu0cp6dz43ly96f8wfemk Categoria:Liceo ginnasio statale Giambattista Vico 14 10417924 143928850 143928828 2025-03-10T00:31:35Z 151.15.248.85 143928850 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Licei classici|Vico]] [[Categoria:Licei linguistici]] [[Categoria:Licei scientifici]] 6a647t30f4fposbtyuvju4820g2vez4 Categoria:Studenti del Liceo ginnasio statale Giambattista Vico 14 10417925 143928841 2025-03-10T00:31:04Z 151.15.248.85 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Liceo ginnasio statale Giambattista Vico]] 143928841 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Liceo ginnasio statale Giambattista Vico]] g1615zd3t5lr6mzweivlycbws9a3dvv Superliga 2023-2024 (pallavolo maschile, Russia) 0 10417926 143929003 2025-03-10T00:39:48Z Aottolini 1950117 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Edizione di competizione sportiva |sport=Pallavolo |nome = Superliga 2023-2024 |nome ufficiale = PARI Superliga |luogo bandiera = RUS |competizione = Superliga (pallavolo maschile, Russia){{!}}Superliga |edizione = 33 |organizzatore = [[Federazione pallavolistica della Russia|VFV]] |partecipanti = 16 |vincitore = {{Volley Zenit-Kazan||2023}} |volta = 12 |secondo = {{Volley Dinamo Mosca||2023}} |terzo = {{Volley Belogorie}} |retrocessioni = {{Volley Samotlor}} |i... 143929003 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |sport=Pallavolo |nome = Superliga 2023-2024 |nome ufficiale = PARI Superliga |luogo bandiera = RUS |competizione = Superliga (pallavolo maschile, Russia){{!}}Superliga |edizione = 33 |organizzatore = [[Federazione pallavolistica della Russia|VFV]] |partecipanti = 16 |vincitore = {{Volley Zenit-Kazan||2023}} |volta = 12 |secondo = {{Volley Dinamo Mosca||2023}} |terzo = {{Volley Belogorie}} |retrocessioni = {{Volley Samotlor}} |incontri disputati = 312 |miglior marcatore = {{Bandiera|RUS}} [[Vladislav Babkevič]] (658) |miglior giocatore = |edizione precedente = [[Superliga 2022-2023 (pallavolo maschile, Russia)|2022-23]] |edizione successiva = [[Superliga 2024-2025 (pallavolo maschile, Russia)|2024-25]] }} La '''Superliga 2023-2024''', 33ª edizione della [[Superliga (pallavolo maschile, Russia)|massima serie]] del [[campionato russo di pallavolo maschile]], si è svolta dall'11 ottobre 2023 al 16 maggio 2024: al torneo hanno partecipato 15 squadre di club russe ed una bielorussa e la vittoria finale è andata per la dodicesima volta, la seconda consecutiva, allo {{Volley Zenit-Kazan|NB|2023}}<ref>{{cita web|url=https://volley.ru/news/01HWQZXT9DY3Z10AFD9DS61D1F|titolo=«Зенит-Казань» защитил титул чемпиона страны|data=30 aprile 2024|accesso=8 marzo 2025|lingua=ru}}</ref>. == Regolamento == === Formula === La formula ha previsto<ref name="regolamento">{{cita web|url=https://volley.ru///assets/files/documents/5402/%D0%A0%D0%B5%D0%B3%D0%BB%D0%B0%D0%BC%D0%B5%D0%BD%D1%82_%D0%BF%D1%80%D0%BE%D0%B2%D0%B5%D0%B4%D0%B5%D0%BD%D0%B8%D1%8F_%D1%87%D0%B5%D0%BC%D0%BF%D0%B8%D0%BE%D0%BD%D0%B0%D1%82%D0%B0_%D0%A0%D0%BE%D1%81%D1%81%D0%B8%D0%B8_%D0%BF%D0%BE_%D0%B2%D0%BE%D0%BB%D0%B5%D0%B9%D0%B1%D0%BE%D0%BB%D1%83_2024_%D0%B3%D0%BE%D0%B4%D0%B0_1.pdf|titolo=РЕГЛАМЕНТ ПРОВЕДЕНИЯ ОТКРЫТОГО ЧЕМПИОНАТА РОССИИ ПО ВОЛЕЙБОЛУ 2024 Г|data=1 giugno 2023|accesso=8 marzo 2025|lingua=ru}}</ref>: * ''Regular season'', disputata con un [[girone all'italiana]], con gare di andata e ritorno, per un totale di trenta giornate: le squadre classificate ai primi dodici posti hanno acceduto ai play-off scudetto, con le prime quattro ammesse direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre classificate dal tredicesimo al sedicesimo posto hanno acceduto ai play-out; * Play-off scudetto, strutturati in: ** Turno di qualificazione, con gare di andata e ritorno ed eventuale golden-set: le squadre perdenti hanno acceduto ai play-off per il non posto; ** Quarti di finale, disputati al meglio delle due vittorie su tre gare: le squadre perdenti hanno acceduto ai play-off per il quinto posto; ** Semifinali e finale, disputate al meglio delle tre vittorie su cinque gare; * Play-off 5º posto, strutturati in semifinali e finale per il 5º posto al meglio delle tre vittorie su cinque gare; * Play-off 9º posto, disputati con un girone all'italiana con gare di andata e ritorno con le squadre che hanno conservato i punti ottenuti nella ''regular season'' e nel turno di qualificazione dei play-off scudetto; * Play-out, disputati con un girone all'italiana con gare di andata e ritorno con le squadre che hanno conservato i punti ottenuti nella ''regular season'': la squadra ultima classificata è stata retrocessa in [[Vysšaja Liga A 2024-2025|Vysšaja Liga A]] mentre la penultima ha disputato uno spareggio promozione-retrocessione con la seconda classificata della [[Vysšaja Liga A 2023-2024|Vysšaja Liga A]]: la vincente ha acquisito o mantenuto il diritto di partecipazione alla [[Superliga 2024-2025 (pallavolo maschile, Russia)|Superliga 2024-25]]. === Criteri di classifica === Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta. L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a: * Numero di partite vinte; * Punti; * Ratio dei set vinti/persi; * Ratio dei punti realizzati/subiti; * Risultato degli scontri diretti<ref name="regolamento" />. == Squadre partecipanti == La squadra neopromossa del {{Volley Tyumen|NB}} ha rinunciato alla partecipazione in Superliga: al suo posto è stata ammesso il {{Volley Sachcer Salihorsk|NB|2023}}<ref>{{cita web|url=https://volley.ru/news/01H3VJKZM321BY0N921BB80GE8|titolo=Интернет-СМИ 25 июня. Сайт «Матч ТВ». «Шахтер» из Солигорска выступит в мужском чемпионате России|data=25 giugno 2023|accesso=8 marzo 2025|lingua=ru}}</ref> {| class="wikitable sortable" ! Club ! Stagione ! Città ! Impianto ! Stagione precedente |- | {{Volley Belogorie||2023}} | [[Volejbol'nyj klub Belogor'e 2023-2024|dettagli]] | [[Belgorod]] | [[Belgorod Arena]] | data-sort-value=5 | 5ª in [[Superliga 2022-2023 (pallavolo maschile, Russia)|Superliga]] |- | {{Volley Dinamo Mosca||2023}} | [[Volejbol'nyj klub Dinamo Moskva 2023-2024|dettagli]] | [[Mosca (Russia)|Mosca]] | [[Volejbol′naja Arena Dinamo]] | data-sort-value=2 | 2ª in [[Superliga 2022-2023 (pallavolo maschile, Russia)|Superliga]] |- | {{Volley Dinamo-LO}} | [[Volejbol'nyj klub Dinamo - Leningradskaja oblast' 2023-2024|dettagli]] | [[Sosnovyj Bor (Oblast' di Leningrado)|Sosnovyj Bor]] | [[Volejbol'nom centre (Sosnovyj Bor)|Volejbol'nom centre]] | data-sort-value=6 | 6ª in [[Superliga 2022-2023 (pallavolo maschile, Russia)|Superliga]] |- | {{Volley Enisey||2023}} | [[Volejbol'nyj klub Enisej 2023-2024|dettagli]] | [[Krasnojarsk]] | [[Dvorec Sporta Ivana Jarygina]] | data-sort-value=11 | 11ª in [[Superliga 2022-2023 (pallavolo maschile, Russia)|Superliga]] |- | {{Volley Fakel}} | [[Volejbol'nyj klub Fakel 2023-2024|dettagli]] | [[Novyj Urengoj]] | [[Palazzetto dello Sport Zvezdnyj]] | data-sort-value=7 | 7ª in [[Superliga 2022-2023 (pallavolo maschile, Russia)|Superliga]] |- | {{Volley Gazprom-Jugra||2023}} | [[Volejbol'nyj klub Gazprom-Jugra 2023-2024|dettagli]] | [[Surgut]] | [[Prem'er-Arena]] | data-sort-value=12 | 12ª in [[Superliga 2022-2023 (pallavolo maschile, Russia)|Superliga]] |- | {{Volley Kuzbass}} | [[Volejbol'nyj klub Kuzbass 2023-2024|dettagli]] | [[Kemerovo]] | [[Kuzbass arena]] | data-sort-value=9 | 9ª in [[Superliga 2022-2023 (pallavolo maschile, Russia)|Superliga]] |- | {{Volley Lokomotiv Novosibirsk||2023}} | [[Volejbol'nyj klub Lokomotiv Novosibirsk 2023-2024|dettagli]] | [[Novosibirsk]] | [[Lokomotiv Arena]] | data-sort-value=3 | 3ª in [[Superliga 2022-2023 (pallavolo maschile, Russia)|Superliga]] |- | {{Volley Nizhny Novgorod||2023}} | [[Volejbol'nyj klub Nižnij Novgorod 2023-2024|dettagli]] | [[Nižnij Novgorod]] | [[Fizkul'turno-ozdorovitel'nom komplekse Zareč'e|FOK Zareč'e]] | data-sort-value=8 | 8ª in [[Superliga 2022-2023 (pallavolo maschile, Russia)|Superliga]] |- | {{Volley NOVA||2023}} | [[Volejbol'nyj klub NOVA 2023-2024|dettagli]] | [[Novokujbyševsk]] | [[Fizkul'turno-Ozdorovitel'nyj Kompleks Oktan|FOK Oklan]] | data-sort-value=15 | 15ª in [[Superliga 2022-2023 (pallavolo maschile, Russia)|Superliga]] |- | {{Volley Orenburzhie||2023}} | [[Volejbol'nyj klub Orenburž'e 2023-2024|dettagli]] | [[Orenburg]] | [[Portivnom komplekse Olimpijskij]] | data-sort-value=13 | 13ª in [[Superliga 2022-2023 (pallavolo maschile, Russia)|Superliga]] |- | {{Volley Sachcer Salihorsk||2023}} | [[Valejbol'ny klub Šachcër Salihorsk 2023-2024|dettagli]] | [[Salihorsk]] | [[Sportivnyj Kompleks Trest Šachtospecstroj|SK Trest Šachtospecstroj]] | data-sort-value=16 | [[Vysšaja Liha 2022-2023|Campione di Bielorussia]] |- | {{Volley Samotlor}} | [[Volejbol'nyj klub Samotlor 2023-2024|dettagli]] | [[Nižnevartovsk]] | [[Sportivnyj kompleks Samotlor]] | data-sort-value=14 | 14ª in [[Superliga 2022-2023 (pallavolo maschile, Russia)|Superliga]] |- | {{Volley Ural||2023}} | [[Volejbol'nyj klub Ural 2023-2024|dettagli]] | [[Ufa (città)|Ufa]] | [[Sportivno-demonstracionnyj kompleks Dinamo|SDK Dinamo]] | data-sort-value=10 | 10ª in [[Superliga 2022-2023 (pallavolo maschile, Russia)|Superliga]] |- | {{Volley Zenit San Pietroburgo}} | [[Volejbol'nyj klub Zenit Sankt-Peterburg 2023-2024|dettagli]] | [[San Pietroburgo]] | [[Akademija Volejbola Vjačeslava Platonova]] | data-sort-value=4 | 4ª in [[Superliga 2022-2023 (pallavolo maschile, Russia)|Superliga]] |- | {{Volley Zenit-Kazan||2023}} | [[Volejbol'nyj klub Zenit-Kazan' 2023-2024|dettagli]] | [[Kazan']] | [[Centr volejbola Sankt-Peterburg]] | data-sort-value=1 | [[Superliga 2022-2023 (pallavolo maschile, Russia)|Campione di Russia]] |} == Torneo == === Regular season === ==== Risultati ==== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Prima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |11-10 || Šachcër Salihorsk - Zenit-Kazan ||'''1-3'''||25-21, 23-25, 19-25, 24-26 |- bgcolor=#F5F5F5 |11-10 || NOVA - Dinamo Mosca ||'''0-3'''||16-25, 17-25, 23-25 |- bgcolor=#FFFFFF |14-10 || Samotlor - Lokomotiv Novosibirsk ||'''0-3'''||20-25, 19-25, 18-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |14-10 || Zenit San Pietroburgo - Orenburž'e ||'''3-0'''||25-16, 25-19, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |14-10 || Fakel - Ural ||'''3-1'''||25-23, 23-25, 25-22, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |14-10 || Nižnij Novgorod - Kuzbass ||'''0-3'''||26-28, 22-25, 19-25 |- bgcolor=#FFFFFF |14-10 || Belogor'e - Gazprom-Jugra ||'''3-0'''||25-13, 25-19, 25-19 |- bgcolor=#F5F5F5 |15-10 || Dinamo-LO - Enisej ||'''3-1'''||20-25, 25-23, 25-16, 26-24 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Seconda giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |21-10 || Dinamo Mosca - Šachcër Salihorsk ||'''3-0'''||25-22, 26-24, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |21-10 || Lokomotiv Novosibirsk - Zenit-Kazan ||'''3-0'''||27-25, 25-19, 25-21 |- bgcolor=#FFFFFF |21-10 || Dinamo-LO - Orenburž'e ||'''3-0'''||25-17, 25-22, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |21-10 || Fakel - Gazprom-Jugra ||'''3-2'''||20-25, 19-25, 25-15, 25-16, 18-16 |- bgcolor=#FFFFFF |21-10 || NOVA - Zenit San Pietroburgo ||'''0-3'''||20-25, 22-25, 16-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |21-10 || Nižnij Novgorod - Enisej ||'''1-3'''||25-21, 21-25, 16-25, 23-25 |- bgcolor=#FFFFFF |22-10 || Belogor'e - Samotlor ||'''3-0'''||25-17, 25-19, 25-20 |- bgcolor=#F5F5F5 |22-10 || Kuzbass - Ural ||'''3-1'''||25-12, 14-25, 25-23, 25-14 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Terza giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |28-10 || Ural - Nižnij Novgorod ||'''3-0'''||25-21, 27-25, 25-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |28-10 || Orenburž'e - Belogor'e ||'''3-1'''||19-25, 25-23, 32-30, 25-23 |- bgcolor=#FFFFFF |28-10 || Samotlor - Zenit San Pietroburgo ||'''0-3'''||22-25, 18-25, 20-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |28-10 || Zenit-Kazan - Dinamo Mosca ||'''3-0'''||25-23, 25-22, 25-17 |- bgcolor=#FFFFFF |29-10 || NOVA - Lokomotiv Novosibirsk ||'''0-3'''||19-25, 17-25, 18-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |29-10 || Enisej - Fakel ||'''2-3'''||27-25, 23-25, 17-25, 25-21, 19-21 |- bgcolor=#FFFFFF |29-10 || Gazprom-Jugra - Dinamo-LO ||'''3-0'''||25-23, 25-23, 25-22 |- bgcolor=#F5F5F5 |31-10 || Šachcër Salihorsk - Kuzbass ||'''3-2'''||25-20, 25-23, 18-25, 18-25, 15-13 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Quarta giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |07-11 || Belogor'e - NOVA ||'''3-1'''||25-18, 25-15, 23-25, 26-24 |- bgcolor=#F5F5F5 |08-11 || Šachcër Salihorsk - Ural ||'''3-1'''||25-23, 13-25, 25-19, 25-21 |- bgcolor=#FFFFFF |08-11 || Enisej - Kuzbass ||'''3-2'''||26-28, 27-25, 25-20, 20-25, 15-11 |- bgcolor=#F5F5F5 |08-11 || Gazprom-Jugra - Nižnij Novgorod ||'''0-3'''||21-25, 23-25, 18-25 |- bgcolor=#FFFFFF |08-11 || Orenburž'e - Fakel ||'''2-3'''||17-25, 23-25, 25-14, 25-21, 12-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |08-11 || Samotlor - Dinamo-LO ||'''1-3'''||18-25, 26-24, 23-25, 12-25 |- bgcolor=#FFFFFF |08-11 || Zenit-Kazan - Zenit San Pietroburgo ||'''3-1'''||25-18, 25-23, 23-25, 25-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |08-11 || Dinamo Mosca - Lokomotiv Novosibirsk ||'''3-0'''||26-24, 25-20, 25-23 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Quinta giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |15-11 || Lokomotiv Novosibirsk - Šachcër Salihorsk ||'''3-0'''||25-22, 25-23, 25-20 |- bgcolor=#F5F5F5 |15-11 || Zenit San Pietroburgo - Dinamo Mosca ||'''1-3'''||23-25, 17-25, 25-21, 22-25 |- bgcolor=#FFFFFF |15-11 || Belogor'e - Zenit-Kazan ||'''3-1'''||18-25, 34-32, 25-21, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |15-11 || Dinamo-LO - NOVA ||'''3-1'''||22-25, 25-19, 25-16, 25-14 |- bgcolor=#FFFFFF |15-11 || Fakel - Samotlor ||'''3-1'''||22-25, 25-19, 25-22, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |15-11 || Nižnij Novgorod - Orenburž'e ||'''3-0'''||25-21, 25-17, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |15-11 || Kuzbass - Gazprom-Jugra ||'''3-1'''||25-21, 23-25, 25-20, 25-22 |- bgcolor=#F5F5F5 |15-11 || Ural - Enisej ||'''1-3'''||25-22, 16-25, 20-25, 34-36 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Sesta giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |18-11 || Šachcër Salihorsk - Enisej ||'''3-0'''||25-21, 25-22, 25-17 |- bgcolor=#F5F5F5 |18-11 || Gazprom-Jugra - Ural ||'''3-1'''||25-23, 16-25, 25-20, 30-28 |- bgcolor=#FFFFFF |18-11 || Orenburž'e - Kuzbass ||'''2-3'''||22-25, 21-25, 25-22, 25-20, 7-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |18-11 || Fakel - NOVA ||'''3-0'''||25-19, 28-26, 26-24 |- bgcolor=#FFFFFF |18-11 || Zenit-Kazan - Dinamo-LO ||'''3-0'''||25-19, 25-19, 28-26 |- bgcolor=#F5F5F5 |18-11 || Lokomotiv Novosibirsk - Zenit San Pietroburgo ||'''3-0'''||25-23, 25-13, 25-23 |- bgcolor=#FFFFFF |18-11 || Samotlor - Nižnij Novgorod ||'''3-0'''||25-22, 25-23, 25-19 |- bgcolor=#F5F5F5 |19-11 || Dinamo Mosca - Belogor'e ||'''3-1'''||25-19, 23-25, 25-22, 25-21 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Settima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |22-11 || Zenit San Pietroburgo - Šachcër Salihorsk ||'''3-2'''||21-25, 25-19, 16-25, 25-21, 15-12 |- bgcolor=#F5F5F5 |22-11 || Lokomotiv Novosibirsk - Belogor'e ||'''3-1'''||23-25, 25-20, 25-15, 25-23 |- bgcolor=#FFFFFF |22-11 || Dinamo-LO - Dinamo Mosca ||'''1-3'''||30-28, 20-25, 21-25, 20-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |22-11 || Zenit-Kazan - Fakel ||'''3-0'''||25-16, 25-19, 25-19 |- bgcolor=#FFFFFF |22-11 || Nižnij Novgorod - NOVA ||'''0-3'''||19-25, 23-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |23-11 || Kuzbass - Samotlor ||'''3-0'''||25-16, 25-23, 25-20 |- bgcolor=#FFFFFF |22-11 || Ural - Orenburž'e ||'''3-1'''||25-22, 22-25, 25-18, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |22-11 || Enisej - Gazprom-Jugra ||'''3-0'''||25-20, 25-21, 25-21 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Ottava giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |28-11 || Orenburž'e - Enisej ||'''2-3'''||18-25, 27-25, 25-23, 17-25, 9-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |28-11 || Samotlor - Ural ||'''3-1'''||25-22, 25-23, 19-25, 25-18 |- bgcolor=#FFFFFF |29-11 || Šachcër Salihorsk - Gazprom-Jugra ||'''3-2'''||25-18, 24-26, 25-23, 21-25, 15-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |29-11 || NOVA - Kuzbass ||'''0-3'''||20-25, 15-25, 22-25 |- bgcolor=#FFFFFF |29-11 || Zenit-Kazan - Nižnij Novgorod ||'''3-0'''||26-24, 25-15, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |29-11 || Dinamo Mosca - Fakel ||'''3-1'''||25-20, 25-23, 24-26, 25-16 |- bgcolor=#FFFFFF |29-11 || Lokomotiv Novosibirsk - Dinamo-LO ||'''3-0'''||25-20, 25-17, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |29-11 || Zenit San Pietroburgo - Belogor'e ||'''1-3'''||25-20, 20-25, 22-25, 21-25 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Nona giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |02-12 || Šachcër Salihorsk - Belogor'e ||'''0-3'''||14-25, 21-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |08-12 || Ural - NOVA ||'''1-3'''||19-25, 23-25, 25-22, 23-25 |- bgcolor=#FFFFFF |08-12 || Enisej - Samotlor ||'''3-0'''||25-17, 27-25, 25-19 |- bgcolor=#F5F5F5 |08-12 || Gazprom-Jugra - Orenburž'e ||'''0-3'''||27-29, 22-25, 19-25 |- bgcolor=#FFFFFF |09-12 || Dinamo-LO - Zenit San Pietroburgo ||'''3-1'''||25-23, 25-22, 19-25, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |09-12 || Kuzbass - Zenit-Kazan ||'''2-3'''||25-23, 21-25, 25-22, 18-25, 6-15 |- bgcolor=#FFFFFF |09-12 || Nižnij Novgorod - Dinamo Mosca ||'''0-3'''||16-25, 14-25, 20-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |10-12 || Fakel - Lokomotiv Novosibirsk ||'''1-3'''||24-26, 25-19, 21-25, 21-25 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Decima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |12-12 || Belogor'e - Dinamo-LO ||'''2-3'''||25-19, 22-25, 22-25, 25-21, 10-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |13-12 || Šachcër Salihorsk - Orenburž'e ||'''3-0'''||25-19, 25-21, 33-31 |- bgcolor=#FFFFFF |13-12 || Samotlor - Gazprom-Jugra ||'''1-3'''||25-23, 23-25, 14-25, 22-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |13-12 || NOVA - Enisej ||'''3-1'''||25-21, 19-25, 25-20, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |13-12 || Zenit-Kazan - Ural ||'''3-0'''||25-15, 25-23, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |13-12 || Dinamo Mosca - Kuzbass ||'''2-3'''||23-25, 19-25, 25-18, 25-22, 11-15 |- bgcolor=#FFFFFF |13-12 || Lokomotiv Novosibirsk - Nižnij Novgorod ||'''3-1'''||25-20, 23-25, 25-16, 25-20 |- bgcolor=#F5F5F5 |13-12 || Zenit San Pietroburgo - Fakel ||'''3-0'''||25-13, 25-19, 25-21 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Undicesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |16-12 || Fakel - Belogor'e ||'''0-3'''||20-25, 23-25, 19-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |16-12 || Gazprom-Jugra - NOVA ||'''1-3'''||21-25, 28-26, 22-25, 34-36 |- bgcolor=#FFFFFF |16-12 || Šachcër Salihorsk - Dinamo-LO ||'''1-3'''||22-25, 22-25, 25-23, 22-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |17-12 || Nižnij Novgorod - Zenit San Pietroburgo ||'''1-3'''||25-27, 25-22, 14-25, 14-25 |- bgcolor=#FFFFFF |17-12 || Kuzbass - Lokomotiv Novosibirsk ||'''2-3'''||25-18, 25-21, 19-25, 17-25, 13-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |17-12 || Ural - Dinamo Mosca ||'''3-2'''||20-25, 14-25, 25-22, 25-22, 16-14 |- bgcolor=#FFFFFF |05-12 || Enisej - Zenit-Kazan ||'''2-3'''||11-25, 16-25, 25-19, 25-21, 11-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |17-12 || Orenburž'e - Samotlor ||'''3-0'''||27-25, 25-19, 25-19 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Dodicesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |20-12 || Šachcër Salihorsk - Samotlor ||'''3-1'''||25-21, 25-15, 23-25, 25-22 |- bgcolor=#F5F5F5 |20-12 || NOVA - Orenburž'e ||'''3-2'''||24-26, 25-22, 26-24, 18-25, 16-14 |- bgcolor=#FFFFFF |20-12 || Zenit-Kazan - Gazprom-Jugra ||'''3-0'''||25-23, 26-24, 25-22 |- bgcolor=#F5F5F5 |20-12 || Dinamo Mosca - Enisej ||'''3-0'''||25-19, 25-22, 30-28 |- bgcolor=#FFFFFF |20-12 || Lokomotiv Novosibirsk - Ural ||'''3-0'''||25-22, 25-19, 25-20 |- bgcolor=#F5F5F5 |20-12 || Zenit San Pietroburgo - Kuzbass ||'''2-3'''||22-25, 24-26, 25-13, 25-19, 14-16 |- bgcolor=#FFFFFF |20-12 || Belogor'e - Nižnij Novgorod ||'''3-1'''||25-20, 25-19, 27-29, 25-19 |- bgcolor=#F5F5F5 |20-12 || Dinamo-LO - Fakel ||'''3-0'''||25-22, 25-19, 25-20 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Tredicesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |27-12 || Šachcër Salihorsk - Fakel ||'''3-0'''||25-19, 25-18, 25-20 |- bgcolor=#F5F5F5 |27-12 || Nižnij Novgorod - Dinamo-LO ||'''0-3'''||19-25, 20-25, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |27-12 || Kuzbass - Belogor'e ||'''3-2'''||21-25, 22-25, 25-23, 26-24, 15-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |27-12 || Samotlor - NOVA ||'''2-3'''||19-25, 25-22, 17-25, 27-25, 10-15 |- bgcolor=#FFFFFF |28-12 || Ural - Zenit San Pietroburgo ||'''3-1'''||25-19, 19-25, 25-23, 25-18 |- bgcolor=#F5F5F5 |27-12 || Enisej - Lokomotiv Novosibirsk ||'''0-3'''||16-25, 21-25, 19-25 |- bgcolor=#FFFFFF |28-12 || Gazprom-Jugra - Dinamo Mosca ||'''1-3'''||21-25, 26-24, 16-25, 23-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |29-12 || Orenburž'e - Zenit-Kazan ||'''0-3'''||20-25, 19-25, 13-25 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Quattordicesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |04-01 || Šachcër Salihorsk - NOVA ||'''3-0'''||25-20, 25-22, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |05-01 || Zenit-Kazan - Samotlor ||'''3-0'''||25-13, 25-19, 25-12 |- bgcolor=#FFFFFF |04-01 || Dinamo Mosca - Orenburž'e ||'''3-0'''||25-19, 25-19, 25-23 |- bgcolor=#F5F5F5 |05-01 || Lokomotiv Novosibirsk - Gazprom-Jugra ||'''3-0'''||25-10, 25-17, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |23-12 || Zenit San Pietroburgo - Enisej ||'''3-2'''||25-19, 28-30, 25-22, 22-25, 17-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |04-01 || Belogor'e - Ural ||'''1-3'''||20-25, 20-25, 25-20, 24-26 |- bgcolor=#FFFFFF |04-01 || Dinamo-LO - Kuzbass ||'''3-2'''||20-25, 25-19, 25-20, 14-25, 15-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |04-01 || Nižnij Novgorod - Fakel ||'''2-3'''||35-33, 17-25, 25-21, 17-25, 13-15 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Quindicesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |08-01 || Dinamo Mosca - Samotlor ||'''3-0'''||25-17, 25-23, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |08-01 || Nižnij Novgorod - Šachcër Salihorsk ||'''3-2'''||25-22, 20-25, 27-25, 23-25, 15-7 |- bgcolor=#FFFFFF |08-01 || Kuzbass - Fakel ||'''1-3'''||21-25, 24-26, 25-15, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |08-01 || Ural - Dinamo-LO ||'''2-3'''||27-25, 25-16, 19-25, 24-26, 9-15 |- bgcolor=#FFFFFF |08-01 || Enisej - Belogor'e ||'''3-2'''||17-25, 25-23, 18-25, 25-20, 15-7 |- bgcolor=#F5F5F5 |08-01 || Gazprom-Jugra - Zenit San Pietroburgo ||'''1-3'''||29-27, 21-25, 21-25, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |08-01 || Lokomotiv Novosibirsk - Orenburž'e ||'''3-1'''||25-16, 25-18, 18-25, 25-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |08-01 || NOVA - Zenit-Kazan ||'''0-3'''||20-25, 15-25, 18-25 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Sedicesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |12-01 || Dinamo Mosca - NOVA ||'''3-0'''||25-15, 25-20, 25-20 |- bgcolor=#F5F5F5 |12-01 || Orenburž'e - Zenit San Pietroburgo ||'''0-3'''||14-25, 17-25, 19-25 |- bgcolor=#FFFFFF |12-01 || Gazprom-Jugra - Belogor'e ||'''0-3'''||18-25, 26-28, 22-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |12-01 || Enisej - Dinamo-LO ||'''0-3'''||22-25, 14-25, 18-25 |- bgcolor=#FFFFFF |13-01 || Zenit-Kazan - Šachcër Salihorsk ||'''3-0'''||26-24, 25-14, 25-20 |- bgcolor=#F5F5F5 |13-01 || Lokomotiv Novosibirsk - Samotlor ||'''3-0'''||25-22, 25-13, 25-17 |- bgcolor=#FFFFFF |13-01 || Ural - Fakel ||'''3-2'''||25-21, 27-25, 20-25, 16-25, 15-11 |- bgcolor=#F5F5F5 |13-01 || Kuzbass - Nižnij Novgorod ||'''3-1'''||25-22, 25-18, 18-25, 25-18 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Diciassettesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |16-01 || Dinamo-LO - Gazprom-Jugra ||'''1-3'''||25-17, 23-25, 23-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |16-01 || Belogor'e - Orenburž'e ||'''3-0'''||25-18, 25-14, 31-29 |- bgcolor=#FFFFFF |17-01 || Kuzbass - Šachcër Salihorsk ||'''2-3'''||22-25, 25-23, 25-20, 21-25, 12-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |17-01 || Nižnij Novgorod - Ural ||'''0-3'''||14-25, 19-25, 22-25 |- bgcolor=#FFFFFF |17-01 || Fakel - Enisej ||'''0-3'''||19-25, 29-31, 28-30 |- bgcolor=#F5F5F5 |17-01 || Zenit San Pietroburgo - Samotlor ||'''3-1'''||25-21, 23-25, 25-20, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |17-01 || Lokomotiv Novosibirsk - NOVA ||'''3-2'''||25-15, 23-25, 25-21, 20-25, 15-10 |- bgcolor=#F5F5F5 |17-01 || Dinamo Mosca - Zenit-Kazan ||'''0-3'''||24-26, 22-25, 23-25 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Diciottesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |20-01 || Orenburž'e - Dinamo-LO ||'''3-1'''||25-16, 17-25, 25-20, 25-17 |- bgcolor=#F5F5F5 |21-01 || Gazprom-Jugra - Fakel ||'''1-3'''||20-25, 18-25, 25-21, 27-29 |- bgcolor=#FFFFFF |21-01 || Samotlor - Belogor'e ||'''1-3'''||25-21, 17-25, 13-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |21-01 || Šachcër Salihorsk - Dinamo Mosca ||'''0-3'''||24-26, 22-25, 19-25 |- bgcolor=#FFFFFF |21-01 || Zenit-Kazan - Lokomotiv Novosibirsk ||'''3-1'''||25-23, 25-23, 27-29, 28-26 |- bgcolor=#F5F5F5 |21-01 || Enisej - Nižnij Novgorod ||'''3-0'''||25-23, 25-14, 25-20 |- bgcolor=#FFFFFF |22-01 || Zenit San Pietroburgo - NOVA ||'''3-0'''||25-23, 25-20, 25-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |22-01 || Ural - Kuzbass ||'''1-3'''||25-19, 23-25, 20-25, 23-25 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Diciannovesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |26-01 || Nižnij Novgorod - Gazprom-Jugra ||'''1-3'''||25-19, 23-25, 22-25, 12-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |28-01 || NOVA - Belogor'e ||'''0-3'''||16-25, 13-25, 15-25 |- bgcolor=#FFFFFF |27-01 || Ural - Šachcër Salihorsk ||'''3-2'''||19-25, 30-28, 26-24, 22-25, 15-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |27-01 || Lokomotiv Novosibirsk - Dinamo Mosca ||'''3-2'''||26-28, 17-25, 25-22, 25-17, 15-12 |- bgcolor=#FFFFFF |28-01 || Fakel - Orenburž'e ||'''3-1'''||14-25, 25-17, 25-23, 28-26 |- bgcolor=#F5F5F5 |28-01 || Dinamo-LO - Samotlor ||'''3-0'''||25-23, 25-19, 27-25 |- bgcolor=#FFFFFF |28-01 || Kuzbass - Enisej ||'''1-3'''||22-25, 18-25, 37-35, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |28-01 || Zenit San Pietroburgo - Zenit-Kazan ||'''2-3'''||14-25, 17-25, 25-22, 25-23, 9-15 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Ventesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |02-02 || NOVA - Dinamo-LO ||'''3-1'''||17-25, 25-22, 25-23, 26-24 |- bgcolor=#F5F5F5 |03-02 || Šachcër Salihorsk - Lokomotiv Novosibirsk ||'''3-0'''||25-20, 25-20, 28-26 |- bgcolor=#FFFFFF |03-02 || Zenit-Kazan - Belogor'e ||'''0-3'''||31-33, 23-25, 19-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |03-02 || Orenburž'e - Nižnij Novgorod ||'''3-1'''||25-18, 21-25, 25-18, 25-21 |- bgcolor=#FFFFFF |03-02 || Gazprom-Jugra - Kuzbass ||'''3-1'''||25-20, 18-25, 25-22, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |04-02 || Dinamo Mosca - Zenit San Pietroburgo ||'''0-3'''||26-28, 17-25, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |04-02 || Samotlor - Fakel ||'''3-1'''||25-20, 25-17, 18-25, 25-23 |- bgcolor=#F5F5F5 |04-02 || Enisej - Ural ||'''3-1'''||14-25, 25-21, 25-21, 25-21 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Ventunesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |07-02 || Enisej - Šachcër Salihorsk ||'''3-0'''||25-16, 25-22, 25-20 |- bgcolor=#F5F5F5 |07-02 || Ural - Gazprom-Jugra ||'''2-3'''||25-19, 20-25, 25-18, 23-25, 15-17 |- bgcolor=#FFFFFF |07-02 || Kuzbass - Orenburž'e ||'''3-0'''||25-17, 25-20, 25-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |07-02 || Nižnij Novgorod - Samotlor ||'''3-0'''||25-17, 25-23, 25-15 |- bgcolor=#FFFFFF |07-02 || NOVA - Fakel ||'''0-3'''||22-25, 23-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |25-01 || Dinamo-LO - Zenit-Kazan ||'''0-3'''||22-25, 23-25, 15-25 |- bgcolor=#FFFFFF |07-02 || Belogor'e - Dinamo Mosca ||'''3-2'''||25-23, 20-25, 25-27, 25-12, 15-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |07-02 || Zenit San Pietroburgo - Lokomotiv Novosibirsk ||'''2-3'''||25-20, 25-20, 26-28, 19-25, 17-19 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Ventiduesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |10-02 || Šachcër Salihorsk - Zenit San Pietroburgo ||'''3-1'''||24-26, 27-25, 25-18, 27-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |10-02 || Dinamo Mosca - Dinamo-LO ||'''3-2'''||25-21, 23-25, 25-19, 21-25, 15-9 |- bgcolor=#FFFFFF |10-02 || Samotlor - Kuzbass ||'''1-3'''||13-25, 25-23, 22-25, 20-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |10-02 || Orenburž'e - Ural ||'''3-1'''||25-22, 23-25, 25-20, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |11-02 || Belogor'e - Lokomotiv Novosibirsk ||'''3-2'''||25-23, 16-25, 27-25, 23-25, 15-12 |- bgcolor=#F5F5F5 |11-02 || Fakel - Zenit-Kazan ||'''0-3'''||21-25, 22-25, 22-25 |- bgcolor=#FFFFFF |11-02 || NOVA - Nižnij Novgorod ||'''3-2'''||25-20, 21-25, 21-25, 25-18, 15-12 |- bgcolor=#F5F5F5 |11-02 || Gazprom-Jugra - Enisej ||'''3-2'''||25-23, 18-25, 25-20, 17-25, 15-11 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Ventitreesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |14-02 || Gazprom-Jugra - Šachcër Salihorsk ||'''1-3'''||25-18, 20-25, 20-25, 12-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |14-02 || Enisej - Orenburž'e ||'''3-0'''||25-17, 25-23, 25-21 |- bgcolor=#FFFFFF |14-02 || Ural - Samotlor ||'''1-3'''||25-23, 23-25, 37-39, 23-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |14-02 || Kuzbass - NOVA ||'''3-1'''||25-23, 23-25, 25-19, 28-26 |- bgcolor=#FFFFFF |14-02 || Nižnij Novgorod - Zenit-Kazan ||'''0-3'''||11-25, 12-25, 18-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |14-02 || Fakel - Dinamo Mosca ||'''0-3'''||17-25, 23-25, 21-25 |- bgcolor=#FFFFFF |14-02 || Dinamo-LO - Lokomotiv Novosibirsk ||'''0-3'''||22-25, 21-25, 19-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |14-02 || Belogor'e - Zenit San Pietroburgo ||'''3-2'''||28-30, 16-25, 25-20, 27-25, 15-12 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Ventiquattresima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |17-02 || Zenit San Pietroburgo - Dinamo-LO ||'''3-0'''||31-29, 25-20, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |18-02 || Belogor'e - Šachcër Salihorsk ||'''3-0'''||25-10, 25-18, 26-24 |- bgcolor=#FFFFFF |18-02 || Lokomotiv Novosibirsk - Fakel ||'''2-3'''||16-25, 25-23, 21-25, 32-30, 13-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |18-02 || Dinamo Mosca - Nižnij Novgorod ||'''3-0'''||25-20, 25-17, 25-17 |- bgcolor=#FFFFFF |18-02 || Zenit-Kazan - Kuzbass ||'''3-0'''||25-18, 25-22, 25-12 |- bgcolor=#F5F5F5 |20-02 || NOVA - Ural ||'''3-1'''||16-25, 25-20, 25-19, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |19-02 || Samotlor - Enisej ||'''0-3'''||26-28, 17-25, 25-27 |- bgcolor=#F5F5F5 |19-02 || Orenburž'e - Gazprom-Jugra ||'''0-3'''||24-26, 22-25, 12-25 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Venticinquesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |23-02 || Orenburž'e - Šachcër Salihorsk ||'''3-0'''||31-29, 25-23, 25-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |23-02 || Gazprom-Jugra - Samotlor ||'''3-1'''||22-25, 25-21, 26-24, 25-17 |- bgcolor=#FFFFFF |24-02 || Enisej - NOVA ||'''3-2'''||22-25, 25-19, 22-25, 25-17, 15-12 |- bgcolor=#F5F5F5 |24-02 || Nižnij Novgorod - Lokomotiv Novosibirsk ||'''0-3'''||23-25, 23-25, 17-25 |- bgcolor=#FFFFFF |24-02 || Fakel - Zenit San Pietroburgo ||'''3-1'''||28-26, 25-17, 22-25, 27-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |25-02 || Ural - Zenit-Kazan ||'''0-3'''||15-25, 19-25, 22-25 |- bgcolor=#FFFFFF |25-02 || Kuzbass - Dinamo Mosca ||'''3-0'''||29-27, 25-23, 25-20 |- bgcolor=#F5F5F5 |24-02 || Dinamo-LO - Belogor'e ||'''2-3'''||25-21, 20-25, 25-21, 18-25, 12-15 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Ventiseiesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |27-02 || Samotlor - Orenburž'e ||'''3-2'''||25-19, 19-25, 25-23, 22-25, 15-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |28-02 || Dinamo-LO - Šachcër Salihorsk ||'''3-0'''||25-16, 25-21, 25-19 |- bgcolor=#FFFFFF |28-02 || Belogor'e - Fakel ||'''3-0'''||25-23, 25-21, 25-14 |- bgcolor=#F5F5F5 |28-02 || Zenit San Pietroburgo - Nižnij Novgorod ||'''3-0'''||25-18, 25-20, 25-17 |- bgcolor=#FFFFFF |28-02 || Lokomotiv Novosibirsk - Kuzbass ||'''3-0'''||25-22, 25-23, 30-28 |- bgcolor=#F5F5F5 |28-02 || Dinamo Mosca - Ural ||'''3-0'''||25-21, 25-17, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |28-02 || Zenit-Kazan - Enisej ||'''3-0'''||26-24, 25-17, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |28-02 || NOVA - Gazprom-Jugra ||'''3-0'''||25-20, 25-23, 25-19 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Ventisettesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |02-03 || Gazprom-Jugra - Zenit-Kazan ||'''0-3'''||15-25, 17-25, 20-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |02-03 || Kuzbass - Zenit San Pietroburgo ||'''2-3'''||21-25, 25-23, 25-20, 23-25, 9-15 |- bgcolor=#FFFFFF |03-03 || Samotlor - Šachcër Salihorsk ||'''0-3'''||19-25, 18-25, 18-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |03-03 || Orenburž'e - NOVA ||'''2-3'''||35-37, 25-19, 25-22, 21-25, 13-15 |- bgcolor=#FFFFFF |03-03 || Enisej - Dinamo Mosca ||'''1-3'''||22-25, 25-20, 20-25, 22-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |03-03 || Ural - Lokomotiv Novosibirsk ||'''3-2'''||25-21, 23-25, 25-21, 21-25, 15-13 |- bgcolor=#FFFFFF |03-03 || Nižnij Novgorod - Belogor'e ||'''0-3'''||22-25, 20-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |03-03 || Fakel - Dinamo-LO ||'''3-2'''||25-16, 19-25, 25-20, 25-27, 15-12 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Ventottesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |06-03 || Fakel - Šachcër Salihorsk ||'''3-2'''||22-25, 25-23, 25-22, 19-25, 15-11 |- bgcolor=#F5F5F5 |07-03 || Dinamo Mosca - Gazprom-Jugra ||'''3-2'''||25-22, 18-25, 25-17, 21-25, 15-4 |- bgcolor=#FFFFFF |07-03 || NOVA - Samotlor ||'''3-1'''||22-25, 25-23, 25-15, 25-18 |- bgcolor=#F5F5F5 |08-03 || Dinamo-LO - Nižnij Novgorod ||'''0-3'''||23-25, 23-25, 21-25 |- bgcolor=#FFFFFF |08-03 || Belogor'e - Kuzbass ||'''3-1'''||28-26, 25-14, 25-27, 25-17 |- bgcolor=#F5F5F5 |08-03 || Zenit-Kazan - Orenburž'e ||'''3-0'''||25-17, 25-16, 25-16 |- bgcolor=#FFFFFF |08-03 || Zenit San Pietroburgo - Ural ||'''3-2'''||21-25, 21-25, 25-22, 25-23, 17-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |09-03 || Lokomotiv Novosibirsk - Enisej ||'''3-1'''||25-19, 20-25, 25-22, 25-19 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Ventinovesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |12-03 || NOVA - Šachcër Salihorsk ||'''1-3'''||19-25, 16-25, 25-20, 13-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |13-03 || Samotlor - Zenit-Kazan ||'''0-3'''||13-25, 14-25, 22-25 |- bgcolor=#FFFFFF |13-03 || Orenburž'e - Dinamo Mosca ||'''0-3'''||12-25, 20-25, 15-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |13-03 || Gazprom-Jugra - Lokomotiv Novosibirsk ||'''0-3'''||26-28, 20-25, 23-25 |- bgcolor=#FFFFFF |13-03 || Enisej - Zenit San Pietroburgo ||'''0-3'''||21-25, 28-30, 26-28 |- bgcolor=#F5F5F5 |12-03 || Ural - Belogor'e ||'''1-3'''||22-25, 25-18, 17-25, 24-26 |- bgcolor=#FFFFFF |13-03 || Kuzbass - Dinamo-LO ||'''3-2'''||25-22, 25-23, 18-25, 20-25, 15-7 |- bgcolor=#F5F5F5 |13-03 || Fakel - Nižnij Novgorod ||'''3-1'''||24-26, 25-17, 25-17, 25-21 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Trentesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |16-03 || Šachcër Salihorsk - Nižnij Novgorod ||'''3-1'''||25-21, 25-22, 24-26, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |16-03 || Dinamo-LO - Ural ||'''0-3'''||21-25, 22-25, 25-27 |- bgcolor=#FFFFFF |16-03 || Belogor'e - Enisej ||'''3-0'''||25-19, 25-22, 25-19 |- bgcolor=#F5F5F5 |17-03 || Fakel - Kuzbass ||'''0-3'''||19-25, 23-25, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |17-03 || Zenit San Pietroburgo - Gazprom-Jugra ||'''3-0'''||34-32, 25-17, 25-23 |- bgcolor=#F5F5F5 |17-03 || Orenburž'e - Lokomotiv Novosibirsk ||'''2-3'''||25-22, 20-25, 25-18, 27-29, 12-15 |- bgcolor=#FFFFFF |16-03 || Samotlor - Dinamo Mosca ||'''0-3'''||16-25, 17-25, 15-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |17-03 || Zenit-Kazan - NOVA ||'''3-0'''||25-14, 25-13, 25-16 |} |} ====Classifica==== {|class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=40|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=180|Squadra !width=55|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=40|{{Abbr|G|Giocate}} !width=40|{{Abbr|V|Vinte}} !width=40|{{Abbr|P|Perse}} !width=40|{{Abbr|SV|Set vinti}} !width=40|{{Abbr|SP|Set persi}} !width=50|{{Abbr|Ratio|Quoziente set}} !width=40|{{Abbr|PF|Punti fatti}} !width=40|{{Abbr|PS|Punti subiti}} !width=50|{{Abbr|Ratio|Quoziente punti}} |- style="background:#CCFFCC;" | 1. || style="text-align:left" | {{Volley Zenit-Kazan||2023}} || 78 || 30 || '''27''' || 3 || 82 || 18 || 4,556 || {{formatnum:2445}} || {{formatnum:1971}} || 1,240 |- style="background:#CCFFCC;" | 2. || style="text-align:left" | {{Volley Lokomotiv Novosibirsk||2023}} || 70 || 30 || '''24''' || 6 || 79 || 33 || 2,394 || {{formatnum:2636}} || {{formatnum:2369}} || 1,113 |- style="background:#CCFFCC;" | 3. || style="text-align:left" | {{Volley Belogorie||2023}} || 68 || 30 || '''23''' || 7 || 79 || 36 || 2,194 || {{formatnum:2717}} || {{formatnum:2435}} || 1,116 |- style="background:#CCFFCC;" | 4. || style="text-align:left" | {{Volley Dinamo Mosca||2023}} || 68 || 30 || '''22''' || 8 || 74 || 34 || 2,176 || {{formatnum:2540}} || {{formatnum:2264}} || 1,122 |- style="background:#E0FFE0;" | 5. || style="text-align:left" | {{Volley Zenit San Pietroburgo}} || 54 || 30 || '''18''' || 12 || 69 || 47 || 1,468 || {{formatnum:2683}} || {{formatnum:2543}} || 1,055 |- style="background:#E0FFE0;" | 6. || style="text-align:left" | {{Volley Kuzbass}} || 53 || 30 || '''17''' || 13 || 69 || 55 || 1,255 || {{formatnum:2758}} || {{formatnum:2694}} || 1,024 |- style="background:#E0FFE0;" | 7. || style="text-align:left" | {{Volley Fakel}} || 42 || 30 || '''16''' || 14 || 53 || 63 || 0,841 || {{formatnum:2586}} || {{formatnum:2640}} || 0,980 |- style="background:#E0FFE0;" | 8. || style="text-align:left" | {{Volley Sachcer Salihorsk||2023}} || 46 || 30 || '''15''' || 15 || 55 || 57 || 0,965 || {{formatnum:2507}} || {{formatnum:2493}} || 1,006 |- style="background:#E0FFE0;" | 9. || style="text-align:left" | {{Volley Enisey||2023}} || 45 || 30 || '''15''' || 15 || 57 || 57 || 1,000 || {{formatnum:2576}} || {{formatnum:2570}} || 1,002 |- style="background:#E0FFE0;" | 10. || style="text-align:left" | {{Volley Dinamo-LO}} || 43 || 30 || '''14''' || 16 || 54 || 59 || 0,915 || {{formatnum:2520}} || {{formatnum:2504}} || 1,006 |- style="background:#E0FFE0;" | 11. || style="text-align:left" | {{Volley NOVA||2023}} || 34 || 30 || '''12''' || 18 || 44 || 68 || 0,647 || {{formatnum:2367}} || {{formatnum:2610}} || 0,907 |- style="background:#E0FFE0;" | 12. || style="text-align:left" | {{Volley Gazprom-Jugra||2023}} || 31 || 30 || '''10''' || 20 || 42 || 70 || 0,600 || {{formatnum:2440}} || {{formatnum:2637}} || 0,925 |- style="background:#FFCCDD;" | 13. || style="text-align:left" | {{Volley Ural||2023}} || 29 || 30 || '''10''' || 20 || 49 || 71 || 0,690 || {{formatnum:2670}} || {{formatnum:2747}} || 0,972 |- style="background:#FFCCDD;" | 14. || style="text-align:left" | {{Volley Orenburzhie||2023}} || 28 || 30 || '''7''' || 23 || 38 || 73 || 0,521 || {{formatnum:2354}} || {{formatnum:2580}} || 0,912 |- style="background:#FFCCDD;" | 15. || style="text-align:left" | {{Volley Nizhny Novgorod||2023}} || 16 || 30 || '''5''' || 25 || 28 || 77 || 0,364 || {{formatnum:2168}} || {{formatnum:2506}} || 0,865 |- style="background:#FFCCDD;" | 16. || style="text-align:left" | {{Volley Samotlor}} || 15 || 30 || '''5''' || 25 || 26 || 80 || 0,325 || {{formatnum:2173}} || {{formatnum:2577}} || 0,843 |} <div style="font-size: smaller">'''''Legenda:''''' :<span style=background-color:#CCFFCC>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificata ai quarti di finale dei play-off scudetto. :<span style=background-color:#E0FFE0>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificata al turno di qualificazione. :<span style=background-color:#FFCCDD>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificata ai play-out. </div> === Play-off scudetto === ==== Tabellone ==== <div align="center"> {{#invoke:TeamBracket|teamBracket |boldwinner=yes|rounds=4|legs=2/3/5/5/5 |compact=yes|seeds=yes|byes=1 <!-- Turno di qualificazione --> |RD1=Turno di qualificazione |RD1-seed3=7|RD1-team3='''{{Volley Fakel}}'''|RD1-score3-1=1|RD1-score3-2=3<sup>18</sup> |RD1-seed4=10|RD1-team4={{Volley Dinamo-LO}}|RD1-score4-1=3|RD1-score4-2=0<sup>16</sup> |RD1-seed7=8|RD1-team7={{Volley Sachcer Salihorsk||2023}}|RD1-score7-1=1|RD1-score7-2=1 |RD1-seed8=9|RD1-team8={{Volley Enisey||2023}}|RD1-score8-1=3|RD1-score8-2=3 |RD1-seed11=5|RD1-team11={{Volley Zenit San Pietroburgo}}|RD1-score11-1=3|RD1-score11-2=3 |RD1-seed12=12|RD1-team12={{Volley Gazprom-Jugra||2023}}|RD1-score12-1=0|RD1-score12-2=0 |RD1-seed15=6|RD1-team15='''{{Volley Kuzbass}}'''|RD1-score15-1=3|RD1-score15-2=2 |RD1-seed16=11|RD1-team16={{Volley NOVA||2023}}|RD1-score16-1=1|RD1-score16-2=3 <!-- Quarti di finale --> |RD2-seed1=2|RD2-team1={{Volley Lokomotiv Novosibirsk||2023}}|RD2-score1-1=1|RD2-score1-2=3|RD2-score1-3=2 |RD2-seed2=7|RD2-team2={{Volley Fakel}}|RD2-score2-1=3|RD2-score2-2=2|RD2-score2-3=3 |RD2-seed3=1|RD2-team3={{Volley Zenit-Kazan||2023}}|RD2-score3-1=3|RD2-score3-2=3 |RD2-seed4=9|RD2-team4={{Volley Enisey||2023}}|RD2-score4-1=1|RD2-score4-2=0 |RD2-seed5=4|RD2-team5={{Volley Dinamo Mosca||2023}}|RD2-score5-1=3|RD2-score5-2=2|RD2-score5-3=3 |RD2-seed6=5|RD2-team6={{Volley Zenit San Pietroburgo}}|RD2-score6-1=0|RD2-score6-2=3|RD2-score6-3=2 |RD2-seed7=3|RD2-team7={{Volley Belogorie||2023}}|RD2-score7-1=3|RD2-score7-2=2|RD2-score7-3=3 |RD2-seed8=6|RD2-team8={{Volley Kuzbass}}|RD2-score8-1=0|RD2-score8-2=3|RD2-score8-3=0 <!-- Semifinali --> |RD3-seed1=7|RD3-team1={{Volley Fakel}}|RD3-score1-1=0|RD3-score1-2=0|RD3-score1-3=0 |RD3-seed2=1|RD3-team2={{Volley Zenit-Kazan||2023}}|RD3-score2-1=3|RD3-score2-2=3|RD3-score2-3=3 |RD3-seed3=4|RD3-team3={{Volley Dinamo Mosca||2023}}|RD3-score3-1=2|RD3-score3-2=3|RD3-score3-3=3|RD3-score3-4=3 |RD3-seed4=3|RD3-team4={{Volley Belogorie||2023}}|RD3-score4-1=3|RD3-score4-2=2|RD3-score4-3=1|RD3-score4-4=2 <!-- Finale --> |RD4-seed1=1|RD4-team1={{Volley Zenit-Kazan||2023}}|RD4-score1-1=3|RD4-score1-2=3|RD4-score1-3=3 |RD4-seed2=4|RD4-team2={{Volley Dinamo Mosca||2023}}|RD4-score2-1=0|RD4-score2-2=1|RD4-score2-3=1 <!-- Finale 3º posto --> |RD4-seed3=7|RD4-team3={{Volley Fakel}}|RD4-score3-1=0|RD4-score3-2=2|RD4-score3-3=1 |RD4-seed4=3|RD4-team4={{Volley Belogorie||2023}}|RD4-score4-1=3|RD4-score4-2=3|RD4-score4-3=3 }}</div> ==== Risultati ==== ===== Turno di qualificazione ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Andata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |21-03 || Gazprom-Jugra - Zenit San Pietroburgo ||'''0-3'''||25-27, 12-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |21-03 || NOVA - Kuzbass ||'''1-3'''||25-23, 18-25, 22-25, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |21-03 || Dinamo-LO - Fakel ||'''3-1'''||25-23, 17-25, 26-24, 27-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |21-03 || Enisej - Šachcër Salihorsk ||'''3-1'''||25-22, 25-22, 16-25, 25-23 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Ritorno'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |27-03 || Zenit San Pietroburgo - Gazprom-Jugra ||'''3-0'''||25-19, 25-18, 25-18 |- bgcolor=#F5F5F5 |27-03 || Kuzbass - NOVA ||'''2-3'''||27-25, 20-25, 24-26, 21-25, 15-13 |- bgcolor=#FFFFFF |27-03 || Fakel - Dinamo-LO ||'''3-0'''||25-23, 25-13, 25-23 ''Golden set:'' 18-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |27-03 || Šachcër Salihorsk - Enisej ||'''1-3'''||22-25, 26-28, 25-22, 19-25 |} |} ===== Quarti di finale ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |30-03 || Lokomotiv Novosibirsk - Fakel ||'''1-3'''||25-22, 18-25, 23-25, 22-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |30-03 || Dinamo Mosca - Zenit San Pietroburgo ||'''3-0'''||32-30, 25-20, 25-20 |- bgcolor=#FFFFFF |31-03 || Zenit-Kazan - Enisej ||'''3-1'''||23-25, 25-18, 25-14, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |31-03 || Belogor'e - Kuzbass ||'''3-0'''||25-16, 25-21, 25-12 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |03-04 || Enisej - Zenit-Kazan ||'''0-3'''||19-25, 28-30, 18-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |03-04 || Zenit San Pietroburgo - Dinamo Mosca ||'''3-2'''||19-25, 30-28, 27-25, 19-25, 15-13 |- bgcolor=#FFFFFF |03-04 || Kuzbass - Belogor'e ||'''3-2'''||22-25, 25-22, 25-23, 14-25, 18-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |03-04 || Fakel - Lokomotiv Novosibirsk ||'''2-3'''||25-22, 23-25, 27-25, 14-25, 11-15 |} |} {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 3'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |05-04 || Dinamo Mosca - Zenit San Pietroburgo ||'''3-2'''||25-13, 25-21, 19-25, 18-25, 15-8 |- bgcolor=#F5F5F5 |06-04 || Lokomotiv Novosibirsk - Fakel ||'''2-3'''||25-15, 22-25, 25-23, 23-25, 12-15 |- bgcolor=#FFFFFF |06-04 || Belogor'e - Kuzbass ||'''3-0'''||25-14, 25-10, 25-13 |} |} ===== Semifinali ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |09-04 || Zenit-Kazan - Fakel ||'''3-0'''||25-21, 25-18, 25-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |10-04 || Belogor'e - Dinamo Mosca ||'''3-2'''||25-23, 21-25, 23-25, 25-19, 15-12 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |11-04 || Zenit-Kazan - Fakel ||'''3-0'''||25-20, 25-17, 25-11 |- bgcolor=#F5F5F5 |12-04 || Belogor'e - Dinamo Mosca ||'''2-3'''||25-22, 18-25, 25-18, 17-25, 21-23 |} |} {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 3'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |15-04 || Fakel - Zenit-Kazan ||'''0-3'''||20-25, 16-25, 17-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |15-04 || Dinamo Mosca - Belogor'e ||'''3-1'''||25-23, 25-20, 21-25, 25-20 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 4'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |17-04 || Dinamo Mosca - Belogor'e ||'''3-2'''||22-25, 21-25, 25-23, 25-17, 15-11 |} |} ===== Finale 3º posto ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |24-04 || Zenit-Kazan - Dinamo Mosca ||'''3-0'''||25-22, 25-17, 25-17 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |26-04 || Zenit-Kazan - Dinamo Mosca ||'''3-1'''||25-21, 21-25, 25-23, 25-23 |} |} {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 3'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |30-04 || Dinamo Mosca - Zenit-Kazan ||'''1-3'''||20-25, 22-25, 25-17, 20-25 |} |} ===== Finale ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |23-04 || Belogor'e - Fakel ||'''3-0'''||25-18, 25-23, 25-22 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |25-04 || Belogor'e - Fakel ||'''3-2'''||16-25, 25-20, 25-17, 23-25, 15-10 |} |} {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 3'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |28-04 || Fakel - Belogor'e ||'''1-3'''||20-25, 25-23, 21-25, 17-25 |} |} === Play-off 5º posto === ==== Tabellone ==== <div align="center"> {{#invoke:TeamBracket|teamBracket |boldwinner=yes|rounds=2|legs=5 |compact=no|seeds=yes <!-- Semifinali --> |RD1-seed1=2|RD1-team1={{Volley Lokomotiv Novosibirsk||2023}}|RD1-score1-1=3|RD1-score1-2=3|RD1-score1-3=3 |RD1-seed2=9|RD1-team2={{Volley Enisey||2023}}|RD1-score2-1=1|RD1-score2-2=2|RD1-score2-3=2 |RD1-seed3=5|RD1-team3={{Volley Zenit San Pietroburgo}}|RD1-score3-1=3|RD1-score3-2=3|RD1-score3-3=3 |RD1-seed4=6|RD1-team4={{Volley Kuzbass}}|RD1-score4-1=0|RD1-score4-2=1|RD1-score4-3=1 <!-- Finale 5º posto --> |RD2=Finale 5º posto |RD2-seed1=2|RD2-team1={{Volley Lokomotiv Novosibirsk||2023}}|RD2-score1-1=3|RD2-score1-2=3|RD2-score1-3=3 |RD2-seed2=5|RD2-team2={{Volley Zenit San Pietroburgo}}|RD2-score2-1=0|RD2-score2-2=2|RD2-score2-3=1 <!-- Finale 7º posto --> |RD-finalina=Finale 7º posto |RD2-seed3=9|RD2-team3={{Volley Enisey||2023}}|RD2-score3-1=3|RD2-score3-2=0|RD2-score3-3=2|RD2-score3-4=2 |RD2-seed4=6|RD2-team4={{Volley Kuzbass}}|RD2-score4-1=1|RD2-score4-2=3|RD2-score4-3=3|RD2-score4-4=3 }}</div> ==== Risultati ==== ===== Semifinali ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |09-04 || Lokomotiv Novosibirsk - Enisej ||'''3-1'''||23-25, 25-20, 25-18, 25-23 |- bgcolor=#F5F5F5 |09-04 || Zenit San Pietroburgo - Kuzbass ||'''3-0'''||25-21, 25-22, 25-23 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |11-04 || Lokomotiv Novosibirsk - Enisej ||'''3-2'''||21-25, 20-25, 25-23, 25-22, 15-9 |- bgcolor=#F5F5F5 |11-04 || Zenit San Pietroburgo - Kuzbass ||'''3-1'''||25-16, 25-20, 13-25, 25-20 |} |} {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 3'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |15-04 || Enisej - Lokomotiv Novosibirsk ||'''2-3'''||25-23, 36-34, 24-26, 27-29, 13-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |15-04 || Kuzbass - Zenit San Pietroburgo ||'''1-3'''||31-29, 22-25, 23-25, 22-25 |} |} ===== Finale 7º posto ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |24-04 || Kuzbass - Enisej ||'''1-3'''||25-16, 20-25, 12-25, 20-25 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |26-04 || Kuzbass - Enisej ||'''3-0'''||25-18, 25-18, 25-22 |} |} {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 3'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |29-04 || Enisej - Kuzbass ||'''2-3'''||25-15, 21-25, 25-27, 25-23, 12-15 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 4'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |01-05 || Enisej - Kuzbass ||'''2-3'''||23-25, 25-21, 26-24, 26-28, 12-15 |} |} ===== Finale 5º posto ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |23-04 || Lokomotiv Novosibirsk - Zenit San Pietroburgo ||'''3-0'''||25-23, 25-22, 25-21 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |25-04 || Lokomotiv Novosibirsk - Zenit San Pietroburgo ||'''3-2'''||25-20, 25-18, 21-25, 21-25, 15-10 |} |} {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 3'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |30-04 || Zenit San Pietroburgo - Lokomotiv Novosibirsk ||'''1-3'''||25-23, 16-25, 20-25, 26-28 |} |} === Play-off 9º posto === ==== Risultati ==== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Prima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |12-04 || Šachcër Salihorsk - Gazprom-Jugra ||'''3-1'''||25-18, 20-25, 25-23, 25-22 |- bgcolor=#F5F5F5 |12-04 || Dinamo-LO - NOVA ||'''3-2'''||25-17, 23-25, 25-20, 21-25, 15-13 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Seconda giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |13-04 || Gazprom-Jugra - NOVA ||'''3-2'''||32-30, 25-22, 13-25, 23-25, 15-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |13-04 || Šachcër Salihorsk - Dinamo-LO ||'''1-3'''||14-25, 17-25, 26-24, 24-26 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Terza giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |14-04 || NOVA - Šachcër Salihorsk ||'''1-3'''||19-25, 22-25, 26-24, 24-26 |- bgcolor=#F5F5F5 |14-04 || Dinamo-LO - Gazprom-Jugra ||'''3-1'''||25-23, 23-25, 25-19, 25-20 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Quarta giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |26-04 || Dinamo-LO - NOVA ||'''3-1'''||26-28, 25-21, 25-22, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |26-04 || Šachcër Salihorsk - Gazprom-Jugra ||'''3-2'''||17-25, 25-19, 25-17, 23-25, 15-10 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Quinta giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |27-04 || Šachcër Salihorsk - Dinamo-LO ||'''0-3'''||17-25, 20-25, 30-32 |- bgcolor=#F5F5F5 |27-04 || Gazprom-Jugra - NOVA ||'''3-0'''||30-28, 25-21, 25-22 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Sesta giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |28-04 || NOVA - Šachcër Salihorsk ||'''1-3'''||22-25, 21-25, 25-23, 23-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |28-04 || Dinamo-LO - Gazprom-Jugra ||'''3-2'''||28-26, 18-25, 21-25, 25-23, 15-11 |} |} ==== Classifica ==== {|class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=40|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=180|Squadra !width=55|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=40|{{Abbr|G|Giocate}} !width=40|{{Abbr|V|Vinte}} !width=40|{{Abbr|P|Perse}} !width=40|{{Abbr|SV|Set vinti}} !width=40|{{Abbr|SP|Set persi}} !width=50|{{Abbr|Ratio|Quoziente set}} !width=40|{{Abbr|PF|Punti fatti}} !width=40|{{Abbr|PS|Punti subiti}} !width=50|{{Abbr|Ratio|Quoziente punti}} |- | 9. || style="text-align:left" | {{Volley Dinamo-LO}} || 62 || 38 || '''21''' || 17 || 75 || 70 || 1,071 || {{formatnum:3271}} || {{formatnum:3213}} || 1,018 |- | 10. || style="text-align:left" | {{Volley Sachcer Salihorsk||2023}} || 57 || 38 || '''19''' || 19 || 70 || 74 || 0,946 || {{formatnum:3237}} || {{formatnum:3232}} || 1,002 |- | 11. || style="text-align:left" | {{Volley NOVA||2023}} || 39 || 38 || '''13''' || 25 || 55 || 90 || 0,604 || {{formatnum:3108}} || {{formatnum:3395}} || 0,915 |- | 12. || style="text-align:left" | {{Volley Gazprom-Jugra||2023}} || 38 || 38 || '''12''' || 26 || 54 || 90 || 0,600 || {{formatnum:3122}} || {{formatnum:3380}} || 0,924 |} === Play-out === ==== Risultati ==== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Prima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |12-04 || Ural - Samotlor ||'''3-1'''||25-21, 22-25, 25-18, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |12-04 || Orenburž'e - Nižnij Novgorod ||'''3-0'''||25-22, 26-24, 25-22 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Seconda giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |13-04 || Ural - Orenburž'e ||'''2-3'''||25-17, 21-25, 25-23, 23-25, 11-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |14-04 || Nižnij Novgorod - Ural ||'''1-3'''||25-27, 19-25, 25-22, 18-25 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Terza giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |14-04 || Orenburž'e - Samotlor ||'''3-1'''||25-21, 20-25, 25-21, 25-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |13-04 || Samotlor - Nižnij Novgorod ||'''0-3'''||22-25, 24-26, 23-25 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Quarta giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |26-04 || Orenburž'e - Nižnij Novgorod ||'''2-3'''||25-22, 24-26, 20-25, 25-20, 10-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |26-04 || Ural - Samotlor ||'''2-3'''||20-25, 29-27, 23-25, 25-19, 11-15 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Quinta giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |27-04 || Samotlor - Nižnij Novgorod ||'''2-3'''||25-22, 17-25, 25-18, 22-25, 10-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |27-04 || Ural - Orenburž'e ||'''3-0'''||25-15, 25-16, 25-20 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Sesta giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |28-04 || Orenburž'e - Samotlor ||'''2-3'''||25-18, 22-25, 20-25, 27-25, 11-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |28-04 || Nižnij Novgorod - Ural ||'''0-3'''||20-25, 20-25, 20-25 |} |} ==== Classifica ==== {|class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=40|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=180|Squadra !width=55|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=40|{{Abbr|G|Giocate}} !width=40|{{Abbr|V|Vinte}} !width=40|{{Abbr|P|Perse}} !width=40|{{Abbr|SV|Set vinti}} !width=40|{{Abbr|SP|Set persi}} !width=50|{{Abbr|Ratio|Quoziente set}} !width=40|{{Abbr|PF|Punti fatti}} !width=40|{{Abbr|PS|Punti subiti}} !width=50|{{Abbr|Ratio|Quoziente punti}} |- | 13. || style="text-align:left" | {{Volley Ural||2023}} || 43 || 36 || '''14''' || 22 || 65 || 79 || 0,823 || {{formatnum:3229}} || {{formatnum:3241}} || 0,996 |- | 14. || style="text-align:left" | {{Volley Orenburzhie||2023}} || 38 || 36 || '''10''' || 26 || 51 || 85 || 0,600 || {{formatnum:2890}} || {{formatnum:3126}} || 0,925 |- style="background:#FFCCDD;" | 15. || style="text-align:left" | {{Volley Nizhny Novgorod||2023}} || 23 || 36 || '''8''' || 28 || 38 || 90 || 0,422 || {{formatnum:2672}} || {{formatnum:3028}} || 0,882 |- style="background:#FFA0C0;" | 16. || style="text-align:left" | {{Volley Samotlor}} || 20 || 36 || '''7''' || 29 || 36 || 96 || 0,375 || {{formatnum:2722}} || {{formatnum:3163}} || 0,861 |} <div style="font-size: smaller">'''''Legenda:''''' :<span style=background-color:#FFCCDD>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa allo spareggio promozione-retrocessione. :<span style=background-color:#FFA0C0>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in Vysšaja Liga A. </div> === Spareggio promozione-retrocessione === ==== Tabellone ==== <div align="center"> {{#invoke:TeamBracket|teamBracket |boldwinner=yes|rounds=1|legs=5 |compact=no|seeds=no <!-- Spareggio --> |RD1=Spareggio |RD1-team1={{Volley Nizhny Novgorod||2023}}|RD1-score1-1=3|RD1-score1-2=3|RD1-score1-3=3 |RD1-team2={{Volley Universitet Barnaul}}|RD1-score2-1=0|RD1-score2-2=0|RD1-score2-3=1 }}</div> ==== Risultati ==== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |11-05 || Nižnij Novgorod - Universitet Barnaul ||'''3-0'''||25-20, 25-20, 25-17 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |12-05 || Nižnij Novgorod - Universitet Barnaul ||'''3-0'''||25-19, 25-19, 25-16 |} |} {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 3'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |16-05 || Universitet Barnaul - Nižnij Novgorod ||'''1-3'''||14-25, 25-23, 26-28, 19-25 |} |} == Classifica finale == {|class="wikitable" style="text-align: center;" !width="50px" |Pos !width="200px" |Squadra !width="250px" |Qualificazione |- | {{Bandiera|RUS}} || {{Volley Zenit-Kazan||2023}} || |- | 2 || {{Volley Dinamo Mosca||2023}} || |- | 3 || {{Volley Belogorie||2023}} || |- | 4 || {{Volley Fakel}} || |- | 5 || {{Volley Lokomotiv Novosibirsk||2023}} || |- | 6 || {{Volley Zenit San Pietroburgo}} || |- | 7 || {{Volley Kuzbass}} || |- | 8 || {{Volley Enisey||2023}} || |- | 9 || {{Volley Dinamo-LO}} || |- | 10 || {{Volley Sachcer Salihorsk||2023}} || |- | 11 || {{Volley NOVA||2023}} || |- | 12 || {{Volley Gazprom-Jugra||2023}} || |- | 13 || {{Volley Ural||2023}} || |- | 14 || {{Volley Orenburzhie||2023}} || |- | 15 || {{Volley Nizhny Novgorod||2023}} || |- | 16 || {{Volley Samotlor}} || {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} [[Vysšaja Liga A 2024-2025 (maschile)|Vysšaja Liga A 2024-25]] |} == Statistiche == <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !colspan="4"|Rendimento individuale |- !width=30px|Pos. !width=180px|Nome !width=50px|Punti !width=180px|Squadra |- | 1 || {{Bandiera|RUS}} [[Vladislav Babkevič]] || 658<ref>100 punti con il {{Volley Fakel|NB}}</ref> || {{Volley Zenit San Pietroburgo}} |- | 2 || {{Bandiera|MAR}} [[Mohammed Al Hachdadi]] || 655 || {{Volley Belogorie||2023}} |- | 3 || {{Bandiera|RUS}} [[Roman Muraško]] || 628 || {{Volley Enisey||2023}} |- | 4 || {{Bandiera|RUS}} [[Il'ja Kazačenkov]] || 610 || {{Volley Lokomotiv Novosibirsk||2023}} |- | 5 || {{Bandiera|RUS}} [[Roman Pakšin]] || 583 || {{Volley Kuzbass}} |- | 6 || {{Bandiera|BGR}} [[Cvetan Sokolov]] || 560 || {{Volley Dinamo Mosca||2023}} |- | 7 || {{Bandiera|RUS}} [[Stanislav Dinejkin]] || 550 || {{Volley Fakel}} |- | 8 || {{Bandiera|RUS}} [[Kornej Ėnns]] || 518 || {{Volley Fakel}} |- | 9 || {{Bandiera|SRB}} [[Uroš Kovačević]] || 496 || {{Volley Ural||2023}} |- | 10 || {{Bandiera|RUS}} [[Pavel Tetjuchin]] || 490 || {{Volley Belogorie||2023}} |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !colspan="4"|Attacchi vincenti |- !width=30px|Pos. !width=180px|Nome !width=50px|Punti !width=180px|Squadra |- | 1 || {{Bandiera|RUS}} [[Vladislav Babkevič]] || 586<ref>88 punti con il {{Volley Fakel|NB}}</ref> || {{Volley Zenit San Pietroburgo}} |- | 2 || {{Bandiera|MAR}} [[Mohammed Al Hachdadi]] || 550 || {{Volley Belogorie||2023}} |- | 3 || {{Bandiera|RUS}} [[Roman Muraško]] || 518 || {{Volley Enisey||2023}} |- | 4 || {{Bandiera|RUS}} [[Il'ja Kazačenkov]] || 502 || {{Volley Lokomotiv Novosibirsk||2023}} |- |rowspan=2| 5 || {{Bandiera|RUS}} [[Stanislav Dinejkin]] ||rowspan=2| 476 || {{Volley Fakel}} |- | {{Bandiera|RUS}} [[Roman Pakšin]] || {{Volley Kuzbass}} |- | 7 || {{Bandiera|RUS}} [[Kornej Ėnns]] || 467 || {{Volley Fakel}} |- | 8 || {{Bandiera|BGR}} [[Cvetan Sokolov]] || 460 || {{Volley Dinamo Mosca||2023}} |- | 9 || {{Bandiera|SRB}} [[Uroš Kovačević]] || 431 || {{Volley Ural||2023}} |- | 10 || {{Bandiera|RUS}} [[Pavel Tetjuchin]] || 399 || {{Volley Belogorie||2023}} |} </div> {{clear}} <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !colspan="4"|Muri vincenti |- !width=30px|Pos. !width=180px|Nome !width=50px|Punti !width=180px|Squadra |- | 1 || {{Bandiera|RUS}} [[Ivan Jakovlev]] || 97 || {{Volley Zenit San Pietroburgo}} |- | 2 || {{Bandiera|RUS}} [[Denis Čerejskij]] || 95 || {{Volley Kuzbass}} |- | 3 || {{Bandiera|RUS}} [[Igor' Filippov]] || 86 || {{Volley Enisey||2023}} |- |rowspan=2| 4 || {{Bandiera|RUS}} [[Michail Ščerbakov]] ||rowspan=2| 83 || {{Volley NOVA||2023}} |- | {{Bandiera|RUS}} [[Dmitrij Žuk]] || {{Volley Dinamo Mosca||2023}} |- | 6 || {{Bandiera|RUS}} [[Ivan Kozicyn]] || 80 || {{Volley Sachcer Salihorsk||2023}} |- | 7 || {{Bandiera|RUS}} [[Il'ja Vlasov]] || 76 || {{Volley Dinamo Mosca||2023}} |- | 8 || {{Bandiera|RUS}} [[Georgij Zabolotnikov]] || 75 || {{Volley Belogorie||2023}} |- | 9 || {{Bandiera|RUS}} [[Il'jas Kurkaev]] || 74 || {{Volley Lokomotiv Novosibirsk||2023}} |- | 10 || {{Bandiera|RUS}} [[Dmitrij Kolenkovskij]] || 71 || {{Volley Dinamo-LO}} |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !colspan="4"|Battute vincenti |- !width=30px|Pos. !width=180px|Nome !width=50px|Punti !width=180px|Squadra |- | 1 || {{Bandiera|RUS}} [[Il'ja Kazačenkov]] || 72 || {{Volley Lokomotiv Novosibirsk||2023}} |- | 2 || {{Bandiera|RUS}} [[Roman Muraško]] || 63 || {{Volley Enisey||2023}} |- | 3 || {{Bandiera|RUS}} [[Pavel Pankov]] || 59 || {{Volley Dinamo Mosca||2023}} |- |rowspan=2| 4 || {{Bandiera|RUS}} [[Roman Pakšin]] ||rowspan=2| 58 || {{Volley Kuzbass}} |- | {{Bandiera|BGR}} [[Cvetan Sokolov]] || {{Volley Dinamo Mosca||2023}} |- |rowspan=2| 6 || {{Bandiera|MAR}} [[Mohammed Al Hachdadi]] ||rowspan=2| 53 || {{Volley Belogorie||2023}} |- | {{Bandiera|RUS}} [[Fëdor Voronkov]] || {{Volley Zenit San Pietroburgo}} |- |rowspan=2| 8 || {{Bandiera|RUS}} [[Slavi Kostadinov]] ||rowspan=2| 51 || {{Volley Kuzbass}} |- | {{Bandiera|RUS}} [[Anton Sëmyšev]] || {{Volley Dinamo Mosca||2023}} |- | 10 || {{Bandiera|RUS}} [[Dmitrij Lyzik]] || 47 || {{Volley Lokomotiv Novosibirsk||2023}} |} </div> {{clear}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{cita web|https://volley.ru/calendar/01H6XABKE6DZMV0NXGVB2Z0CK5/current|Federazione Pallavolistica Russa|lingua=ru}} *{{cita web|http://www.volleyservice.ru/|Volley Service|lingua=ru}} {{Superliga (pallavolo maschile, Russia)}} {{Pallavolo in Russia 2023-2024}} {{Pallavolo in Europa per club 2023-2024}} {{Portale|pallavolo}} [[Categoria:Superliga (pallavolo maschile, Russia)| 2023-2024]] [[Categoria:Pallavolo nel 2023]] [[Categoria:Pallavolo nel 2024]] gb7m5pcrc0bpa21wegasyit07v0eski Brooklyn Lyons-Foster 0 10417938 143965928 143965919 2025-03-12T07:47:53Z Nico.1907 716642 + info 143965928 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Brooklyn Lyons-Foster |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ENG}} |Altezza = 183 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio HJK}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2024|Tottenham| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024-|HJK|18 (1) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2016|{{NazU|CA|ENG|M|17}}|6 (1) }} |Aggiornato = 6 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Brooklyn |Cognome = Lyons-Foster |Sesso = M |LuogoNascita = Londra |GiornoMeseNascita = 1º dicembre |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = inglese |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] dell'{{Calcio HJK|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== Di ruolo difensore centrale,<ref>{{Cita web|url=https://superhotspur.com/2018/02/28/brooklyn-lyons-foster-coolness-personified-the-latest-starlet-to-emerge-from-hotspur-way/|titolo=Brooklyn Lyons-Foster: Coolness personified, the latest starlet to emerge from Hotspur Way.|lingua=en}}</ref> può essere utilizzato anche come terzino destro oppure come mediano.<ref>{{Cita web|url=https://www.tottenhamhotspur.com/news/2022/march/new-contracts-for-development-squad-duo/|titolo=New contracts for Development Squad duo|lingua=en}}</ref> ==Carriera== ===Club=== Cresciuto nel vivaio del {{Calcio Tottenham|N}}, ha percorso tutta la trafila delle varie selezioni giovanili rivestendo in varie occasioni i gradi di capitano dell'Under-21.<ref name="A">{{Cita web|url=https://www.tottenhamhotspur.com/news/2024/february/hjk-move-for-lyons-foster/|titolo=HJK move for Lyons-Foster|lingua=en}}</ref> Il 19 agosto 2021 ha ricevuto la prima convocazione con la prima squadra, rimanendo tuttavia in panchina nell'incontro dei preliminari di [[UEFA Conference League|Conference League]] contro il {{Calcio Pacos Ferreira|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.tottenhamhotspur.com/news/2021/august/pacos-de-ferreira-claim-upper-hand-in-portugal/|titolo=Pacos de Ferreira claim upper hand in Portugal - report and reaction|lingua=en}}</ref> Tra il 2017 ed il 2024 gioca inoltre 13 partite da professionista, con anche un gol segnato, con la formazione Under-21 degli ''Spurs'', impegnata nel [[English Football League Trophy|Football League Trophy]]. Il 14 febbraio 2024 è stato ceduto a titolo gratuito all'{{Calcio HJK|N}}, con cui ha firmato un contratto triennale.<ref name="A"/><ref>{{Cita web|url=https://www.hjk.fi/artikkelit/miehet/puolustaja-brooklyn-lyons-foster-hjkhon/|titolo=Puolustaja Brooklyn Lyons-Foster HJK:hon |lingua=fi}}</ref> Ha debuttato a livello professionistico tre giorni più tardi nell'incontro di [[Liigacup]] perso 2-1 contro l'{{Calcio Inter Turku|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.hjk.fi/artikkelit/miehet/klubi-koki-kauden-ensimmaisen-tappion-peliesityksessa-parannettavaa/|titolo=Klubi koki kauden ensimmäisen tappion – ”Peliesityksessä parannettavaa”|lingua=fi}}</ref> ed ha segnato il suo primo gol il 24 aprile nella trasferta pareggiata 3-3 contro il {{Calcio SJK|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.hjk.fi/artikkelit/miehet/pisteet-jaettiin-seinajoella-oikeutettu-lopputulos/|titolo=Pisteet jaettiin Seinäjoella – ”Oikeutettu lopputulos”|lingua=fi}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nella nazionale inglese Under-17. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 6 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Helsingin Jalkapalloklubi 2024|2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|FIN}} {{Calcio HJK|N}} || [[Veikkausliiga 2024|VL]] || 18 || 1 || [[Suomen Cup 2024|CF]]+[[Liigacup 2024|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]]+[[UEFA Conference League 2024-2025|UECL]] || 2<ref>Nei turni preliminari</ref>+10<ref>4 nei turni preliminari</ref> || 0 || - || - || - || 31 || 1 |- || [[Helsingin Jalkapalloklubi 2025|2025]] || [[Veikkausliiga 2025|VL]] || 0 || 0 || [[Suomen Cup 2025|CF]]+[[Liigacup 2025|CdL]] || 0+4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 18 || 1 || || 5 || 0 || || 12 || 0 || || - || - || 35 || 1 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio HJK rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 7rka742vtairo5itnd4ta2w5msr4iq8 Liam Möller 0 10417940 143965946 143931144 2025-03-12T07:50:03Z Nico.1907 716642 + info 143965946 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Liam Möller |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{FIN}} |Altezza = 182 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio HJK}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2016|EPS| |2017-2023|HJK| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2021-2024|Klubi-04|36 (2) |2023-|HJK|13 (2) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2019|{{NazU|CA|FIN|M|16}}|2 (0) |2021|{{NazU|CA|FIN|M|18}}|1 (0) |2022|{{NazU|CA|FIN|M|19}}|1 (0) |2024-|{{NazU|CA|FIN|M|21}}|5 (0) }} |Aggiornato = 6 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Liam |Cognome = Möller |Sesso = M |LuogoNascita = Espoo |GiornoMeseNascita = 21 dicembre |AnnoNascita = 2004 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = finlandese |PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'{{Calcio HJK|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile dell'{{Calcio HJK|N}}, che lo ha assegnato al proprio club filiale, il {{Calcio Klubi-04|N}}, nel 2021. Ha debuttato in prima squadra il 27 gennaio 2023 nell'incontro di [[Liigacup]] vinto 3-0 contro il {{Calcio Mariehamn|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.hjk.fi/en/artikkelit/miehet/hjklle-rutiinivoitto-liigacupin-avausottelussa/|titolo=HJK:lle rutiinivoitto Liigacupin avausottelussa|lingua=fi}}</ref> ed ha segnato il suo primo gol l'8 febbraio, sempre in coppa di lega, contro il {{Calcio Lahti|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.hjk.fi/artikkelit/miehet/topi-keskinen-show-liikaa-fc-lahdelle/|titolo=Topi Keskinen -show liikaa FC Lahdelle|lingua=fi}}</ref> Il 9 maggio 2023, all'esordio in [[Veikkausliiga]], è andato a segno nella trasferta pareggiato 3-3 contro il {{Calcio KTP|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.hjk.fi/artikkelit/miehet/hjk-joutui-tyytymaan-tasapeliin-debyyttimaalien-illassa/|titolo=HJK joutui tyytymään tasapeliin debyyttimaalien illassa|lingua=fi}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nelle nazionali giovanili finlandesi Under-16, Under-18, Under-19 ed Under-21. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 6 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2021 ||rowspan=4| {{Bandiera|FIN}} {{Calcio Klubi-04|N}} || [[Ykkönen 2021|Y]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || 2022 || [[Kakkonen 2022|K]] || 17 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 0 |- || 2023 || [[Kakkonen 2023|K]] || 16 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 2 |- || 2024 || [[Ykkönen 2024|Y]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 0 |- || [[Helsingin Jalkapalloklubi 2023|2023]] ||rowspan=3| {{Bandiera|FIN}} {{Calcio HJK|N}} || [[Veikkausliiga 2023|VL]] || 1 || 1 || [[Suomen Cup 2023|CF]]+[[Liigacup 2023|CdL]] || 1+3 || 0+2 || [[UEFA Champions League 2023-2024|UCL]]+[[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UECL]] || 1<ref name=prel>Nei turni preliminari</ref>+0 || 0 || - || - || - || 6 || 3 |- || [[Helsingin Jalkapalloklubi 2024|2024]] || [[Veikkausliiga 2024|VL]] || 12 || 2 || [[Suomen Cup 2024|CF]]+[[Liigacup 2024|CdL]] || 2+3 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]]+[[UEFA Conference League 2024-2025|UECL]] || 1<ref name=prel/>+10<ref>4 nei turni preliminari</ref> || 0+1 || - || - || - || 28 || 4 |- || [[Helsingin Jalkapalloklubi 2025|2025]] || [[Veikkausliiga 2025|VL]] || 0 || 0 || [[Suomen Cup 2025|CF]]+[[Liigacup 2025|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 49 || 5 || || 9 || 3 || || 12 || 1 || || - || - || 70 || 9 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Campionato finlandese|1}} :HJK: [[Veikkausliiga 2023|2023]] *{{Calciopalm|Liigacup|1}} :HJK: [[Liigacup 2023|2023]] *{{Calciopalm|Ykkönen|1}} :Klubi-04: [[Ykkönen 2024|2024]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio HJK rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} b64yfm7p9zmdbd34bjmv2mmvoslptq5 Miska Ylitolva 0 10417953 143965952 143929647 2025-03-12T07:50:27Z Nico.1907 716642 143965952 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Miska Ylitolva |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{FIN}} |Altezza = 178 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio HJK}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2020|RoPS| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2020-2021|RoPS II|23 (2) |2021|RoPS|16 (0)<ref>17 (0) considerando anche i play-off</ref> |2022-2023|Klubi-04|9 (0) |2022-2023|HJK|8 (0) |2023-|→ KTP|11 (0) |2024-|HJK|6 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2019|{{NazU|CA|FIN|M|16}}|6 (0) |2021|{{NazU|CA|FIN|M|18}}|1 (0) |2022|{{NazU|CA|FIN|M|19}}|1 (0) |2023-|{{NazU|CA|FIN|M|21}}|13 (1) |2022-|{{Naz|CA|FIN}}|2 (0) }} |Aggiornato = 6 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Miska |Cognome = Ylitolva |Sesso = M |LuogoNascita = Espoo |GiornoMeseNascita = 23 maggio |AnnoNascita = 2004 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = finlandese |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] dell'{{Calcio HJK|N}} e della [[Nazionale maschile di calcio della Finlandia|nazionale finlandese]] }} ==Caratteristiche tecniche== È un terzino destro.<ref>{{Cita web|url=https://www.iltalehti.fi/veikkausliiga/a/8c006819-8aab-4e58-835a-4901092ce5f1|titolo=Kuka on Huuhkajien 17-vuotias yllätysvalinta? ”Ihan puskista tuli”|lingua=fi}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio RoPS|N}}, che lo ha assegnato alla propria seconda squadra nel 2020. Ha debuttato in prima squadra il 6 febbraio 2021 nell'incontro di [[Suomen Cup]] vinto 2-1 contro il {{Calcio Jaro|N}}. Il 20 gennaio 2022 ha firmato con l'{{Calcio HJK|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.hjk.fi/artikkelit/miehet/nuorten-maajoukkuepelaaja-hjkn-organisaatioon/|titolo=Nuorten maajoukkuepelaaja HJK:n organisaatioon|lingua=fi}}</ref> che lo ha assegnato al {{Calcio Klubi-04|N}}, con cui ha iniziato la stagione in [[Kakkonen]] prima di debuttare in [[Veikkausliiga]] il 2 aprile successivo, nella vittoria per 1-0 contro l'{{Calcio Honka|N}}. Il 17 luglio 2023 è passato in prestito al {{Calcio KTP|N}} fino al termine della stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.hjk.fi/artikkelit/miehet/miska-ylitolva-loppukaudeksi-lainalle-ktphen/|titolo=Miska Ylitolva loppukaudeksi lainalle KTP:hen|lingua=fi}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nelle nazionali giovanili finlandesi Under-16, Under-18, Under-19 ed Under-21. Il 26 marzo 2022 ha debuttato con la [[Nazionale maschile di calcio della Finlandia|nazionale maggiore]] nell'incontro amichevole pareggiato 1-1 contro l'[[Nazionale maschile di calcio dell'Islanda|Islanda]].<ref>{{Cita web|url=https://www.lapinkansa.fi/miska-ylitolva-huuhkajien-avauksessa-islantia-vast/4469348|titolo=Miska Yli­tol­va Huuh­ka­jien avauk­ses­sa Is­lan­tia vastaan - his­to­rian toi­sek­si nuorin A-maa­jouk­kue­pe­laa­ja|lingua=fi}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 6 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2020 ||rowspan=2| {{Bandiera|FIN}} {{Calcio RoPS II|N}} || [[Kakkonen 2020|K]] || 9 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 0 |- || 2021 || [[Kakkonen 2021|K]] || 14 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 2 |- !colspan="3"|Totale RoPS II || 23 || 2 || || - || - || || - || - || || - || - || 23 || 2 |- || [[Rovaniemen Palloseura 2021|2021]] || {{Bandiera|FIN}} {{Calcio RoPS|N}} || [[Ykkönen 2021|Y]] || 16+1<ref>Play-off</ref> || 0 || [[Suomen Cup 2021|CF]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 0 |- || 2022 ||rowspan=2| {{Bandiera|FIN}} {{Calcio Klubi-04|N}} || [[Kakkonen 2022|K]] || 6 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 6 || 0 |- || 2023 || [[Kakkonen 2023|K]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 0 |- || [[Helsingin Jalkapalloklubi 2022|2022]] ||rowspan=2| {{Bandiera|FIN}} {{Calcio HJK|N}} || [[Veikkausliiga 2022|VL]] || 4 || 0 || [[Suomen Cup 2022|CF]]+[[Liigacup 2022|CdL]] || 0+3 || 0 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]]+[[UEFA Europa League 2022-2023|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 7 || 0 |- || [[Helsingin Jalkapalloklubi 2023|2023]] || [[Veikkausliiga 2023|VL]] || 4 || 0 || [[Suomen Cup 2023|CF]]+[[Liigacup 2023|CdL]] || 1+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2023-2024|UCL]]+[[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UECL]] || 0 || 0 || - || - || - || 5 || 0 |- || [[FC KTP 2023|2023]] || {{Bandiera|FIN}} {{Calcio KTP|N}} || [[Veikkausliiga 2023|VL]] || 11 || 0 || [[Suomen Cup 2023|CF]]+[[Liigacup 2023|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0 |- || [[Helsingin Jalkapalloklubi 2024|2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|FIN}} {{Calcio HJK|N}} || [[Veikkausliiga 2024|VL]] || 6 || 0 || [[Suomen Cup 2024|CF]]+[[Liigacup 2024|CdL]] || 0+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]]+[[UEFA Conference League 2024-2025|UECL]] || 1<ref>Nei turni preliminari</ref>+9<ref>4 nei turni preliminari</ref> || 0+1 || - || - || - || 18 || 0 |- || [[Helsingin Jalkapalloklubi 2025|2025]] || [[Veikkausliiga 2025|VL]] || 0 || 0 || [[Suomen Cup 2025|CF]]+[[Liigacup 2025|CdL]] || 0+3 || 0+2 || - || - || - || - || - || - || 3 || 2 |- !colspan="3"|Totale carriera || 74 || 2 || || 12 || 2 || || 10 || 0 || || - || - || 96 || 4 |} ===Cronologia presenze e reti in nazionale=== {{Cronoini|FIN||M}} {{Cronopar|26-3-2022|Murcia|FIN|1|1|ISL|-|Amichevole|13={{Sostout|73}}}} {{Cronopar|29-3-2022|Murcia|FIN|0|2|SVK|-|Amichevole|13={{Sostin|85}}}} {{Cronofin|2|0}} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Campionato finlandese|1}} :HJK: [[Veikkausliiga 2023|2023]] *{{Calciopalm|Liigacup|1}} :HJK: [[Liigacup 2023|2023]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio HJK rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatori della nazionale finlandese]] 7iojme8qoqtx3n9h6ao5ca34v10yqr7 Odio a la Luna 0 10417954 143929650 143929649 2025-03-10T02:39:39Z 2A02:B123:8F25:3089:7D0F:B9C9:BF59:CA04 /* Descrizione */ 143929650 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Odio a la Luna |artista = Mr. Rain |artistaaltro = Walls |tipo = Singolo |giornomese = 7 marzo |anno = 2025 |durata = 2:32 |genere = Pop rap |etichetta = [[Warner Music Italy]] |produttore = Pablo Rouss |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |prima discografia = Mr. Rain |precedente = [[Pericolosa]] |anno precedente = 2024 |successivo = |anno successivo = |seconda discografia = Walls |precedente2 = 9472 |anno precedente2 = 2024 |successivo2 = |anno successivo2 = }} '''''Odio a la Luna''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Mr. Rain]] e del [[cantante]] [[Spagna|spagnolo]] Walls, pubblicato il 7 marzo 2025.<ref>{{Cita web|autore=Lorenza Ferraro|url=https://www.allmusicitalia.it/news/mr-rain-lancia-odio-a-la-luna-con-walls-in-spagna.html|titolo=Mr. Rain va alla conquista del mercato musicale spagnolo con ''Odio a la Luna''|sito=All Music Italia|data=8 marzo 2025|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.imusicfun.it/top-news/mr-rain-prosegue-la-conquista-del-mercato-in-lingua-spagnola-e-pubblica-odio-a-la-luna/|titolo=Mr Rain prosegue la conquista del mercato in lingua spagnola e pubblica ''Odio a la Luna''|sito=imusicfun|data=7 marzo 2025|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto da entrambi gli artisti con [[Lorenzo Vizzini]], è prodotto da Pablo Rouss.<ref>{{Cita web|url=https://recensiamomusica.com/mr-rain-esce-in-spagna-il-singolo-odio-a-la-luna-con-walls/|titolo=Mr. Rain, esce in Spagna il singolo ''Odio a la Luna'' con Walls|sito=Recensiamo Musica|data=7 febbraio 2025|accesso=7 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://latinmusicofficial.it/mr-rain-continua-a-cantare-in-spagnolo-fuori-il-nuovo-singolo-odio-a-la-luna-con-walls/|titolo=Mr. Rain continua a cantare in spagnolo: fuori il nuovo singolo ''Odio a la Luna'' con Walls|sito=Latin Music Official|data=7 marzo 2025|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Jimmy Llamas, è stato pubblicato in concomitanza all'uscita del brano attraverso il canale [[YouTube]] di [[Mr. Rain]].<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.loffmusic.com/mr-rain-y-walls-se-unen-en-odio-a-la-luna-una-fusion-de-talento-internacional/|titolo=Mr. Rain y Walls se unen en ''Odio a la Luna'', una fusión de talento internacional|sito=LoffMusic|data=8 marzo 2025|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://masterfm.es/mr-rain-y-walls-colaboran-en-odio-a-la-luna/|titolo=Mr. Rain y Walls colaboran en ''Odio a la Luna''|sito=MASTER FM|data=7 marzo 2025|accesso=7 marzo 2025}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Mr. Rain|Mattia Balardi]], Ginés Paredes Giménez e [[Lorenzo Vizzini]] |Titolo1 = Odio a la Luna |Durata1 = 2:32 }} == Formazione == * [[Mr. Rain]] – [[voce]] * Walls – voce * Pablo Rouss – [[Programmatore (musica)|programmazione]], [[Produzione musicale|produzione]] == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Mr. Rain}} {{Portale|musica}} cg9360wtoqhvyhd777vsyj54ldnp4xa Template:Calcio RoPS II 10 10417955 143929648 2025-03-10T02:36:58Z FootballSuperFan 2390608 Seconda squadra del RoPS 143929648 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = RoPS II |voce = Rovaniemen Palloseura |imm = 600px Bianco e Blu.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio finlandesi|Rops II]]</noinclude> dr3j10xmt5zqafdp8bgje5rxeslnaj5 Gora Diouf 0 10417956 143965963 143929674 2025-03-12T07:51:13Z Nico.1907 716642 + Palmarès 143965963 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Gora Diouf |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{SEN}} |Altezza = 185 |Peso = 75 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Sion}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2022|Etoile Lusitana| |2022-2023|Sion| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-2024|Sion II|8 (2) |2023-|Sion|29 (2)<ref>30 (2) considerando anche i play-out.</ref> }} |SquadreNazionali = |Aggiornato = 6 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Gora |Cognome = Diouf |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 20 settembre |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = senegalese |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Sion|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un difensore centrale.<ref>{{Cita web|url=https://www.lenouvelliste.ch/sport/football/fc-sion/fc-sion-qui-est-gora-diouf-le-titulaire-surprise-de-la-premiere-journee-contre-les-young-boys-1407304|titolo=FC Sion: qui est Gora Diouf, le titulaire surprise de la première journée contre les Young Boys?|lingua=fr}}</ref> ==Carriera== Ha iniziato a giocare a calcio in [[Senegal]] con l'{{Calcio Etoile Lusitana|N}}. Nell'estate del 2022 è stato acquistato dal {{Calcio Sion|N}}, che lo ha assegnato alla propria seconda squadra militante in [[1ª Lega]].<ref>{{Cita web|url=https://lagazzettadelticino.com/2022/08/24/sion-preso-il-giovane-senegalese-diouf/|titolo=Sion, preso il giovane senegalese Diouf}}</ref> Ha fatto il suo esordio in prima squadra il 2 aprile 2023 nell'incontro di [[Super League (Svizzera)|Super League]] vinto 2-1 contro il {{Calcio Lucerna|N}}. Promosso stabilmente in prima squadra nel 2023, nella stagione 2023-2024 si è consolidato come titolare al centro della difesa ed il 7 dicembre ha segnato il suo primo gol nella partita vinta 3-1 contro lo {{Calcio Young Boys|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://wiwsport.com/2024/12/07/super-league-le-fc-sion-domine-les-young-boys-avec-un-but-de-gora-diouf/|titolo=Super League : Le FC Sion domine les Young Boys avec un but de Gora Diouf|lingua=fr}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 6 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2022-2023 ||rowspan=2| {{Bandiera|CHE}} {{Calcio Sion II|N}} || [[1ª Lega 2022-2023|1L]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- || 2023-2024 || [[1ª Lega 2023-2024|1L]] || 4 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 2 |- || [[Football Club de Sion 2022-2023|2022-2023]] ||rowspan=3| {{Bandiera|CHE}} {{Calcio Sion|N}} || [[Super League 2022-2023|SL]] || 6+1<ref>Play-out</ref> || 0 || [[Coppa Svizzera 2022-2023|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0 |- || [[Football Club de Sion 2023-2024|2023-2024]] || [[Challenge League 2023-2024|ChL]] || 5 || 0 || [[Coppa Svizzera 2023-2024|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0 |- || [[Football Club de Sion 2024-2025|2024-2025]] || [[Super League 2024-2025|SL]] || 18 || 2 || [[Coppa Svizzera 2024-2025|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 2 |- !colspan="3"|Totale carriera || 38 || 4 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 40 || 2 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Challenge League|1}} :Sion: [[Challenge League 2023-2024|2023-2024]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Sion rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} mnuexkh0zj6ob7oq8skg7batxd3kypu 160575 Manuelblasco 0 10417966 143929789 143929783 2025-03-10T03:53:20Z YukioSanjo 329581 143929789 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Manuelblasco |sottotitolo =160575 Manuelblasco |data =13 aprile 1999 |scoperta_autori =[[Osservatorio astronomico di Maiorca]] |categoria = [[Fascia principale]] interna |stella_madre = Sole |classe_spettrale=S<ref>Hasselmann, P. H. ; Carvano, J. M. ; Lazzaro, D. - ''[https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2011PDSS..145.....H/abstract|SDSS-based Asteroid Taxonomy V1.0] - NASA Planetary Data System, id. EAR-A-I0035-5-SDSSTAX-V1.0 - giugno 2011''</ref> |designazioni_alternative ={{DP|1999 GQ|6}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|358711357,5|ul=km}}<br />{{M|2,397837|ul=UA}} |periastro = {{M|296718939,6|ul=km}}<br />{{M|1,983443|ul=UA}} |afastro = {{M|420703775,4|ul=km}}<br />{{M|2,812231|ul=UA}} |periodo_orbitale=1356,21&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(3,71&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,172819 |nodo_ascendente =136,325197° |argomento_perielio =66,272706° |anomalia_media =10,831632° |inclinazione_orbita_su_eclittica =7,359435° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,496 |magn_ass =16,16 |albedo = 0,360 |diametro_med = 1,532 km }} '''160575 Manuelblasco''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] interna. Scoperto nel [[1999]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,397837&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,172819, inclinata di 7,359435° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 1,532 km e un'[[albedo]] di 0,360. È dedicato all'astronomo spagnolo [[Manolo Blasco|Manuel Blasco]]. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale interna|Manuelblasco]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1999]] 6toy7ivruxgof4i0453u5lyzh5n3apo 312001 Siobhánhaughey 0 10417974 143929840 143929835 2025-03-10T04:21:40Z YukioSanjo 329581 143929840 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Siobhánhaughey |sottotitolo =312001 Siobhánhaughey |data =5 agosto 2007 |scoperta_autori =[[William Kwong Yu Yeung]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2007 PK|2}}<br />{{DP|2001 AL|9}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|772596798,1|ul=km}}<br />{{M|5,164490|ul=UA}} |periastro = {{M|678312397,5|ul=km}}<br />{{M|4,534238|ul=UA}} |afastro = {{M|866881198,8|ul=km}}<br />{{M|5,794742|ul=UA}} |periodo_orbitale=4286,86&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(11,73&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,122035 |nodo_ascendente =135,992873° |argomento_perielio =349,326400° |anomalia_media =13,263287° |inclinazione_orbita_su_eclittica =17,973874° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,889 |magn_ass =13,23 |albedo = |diametro_med = }} '''312001 Siobhánhaughey''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[2007]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,164490&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,122035, inclinata di 17,973874° rispetto all'[[eclittica]]. È dedicato a [[Siobhán Haughey]], nuotatrice di Hong Kong. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|Siobhánhaughey]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2007]] 4jaydpn5tu1voo3x6g5ylfffh43r689 Categoria:Mercallo 14 10417991 143930042 2025-03-10T06:14:23Z Marchetto da Trieste 1702319 aggiunta [[Categoria:Comuni della provincia di Varese]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143930042 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Comuni della provincia di Varese]] be01ozlcozin5z62i1qjugc5zknykrw Chiesa di San Giovanni Evangelista (Mercallo) 0 10417992 143941632 143930049 2025-03-10T19:38:48Z Almàr23 1935652 aggiungo immagini e sistemo 143941632 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di San Giovanni Evangelista |Immagine = |Latitudine = |Longitudine = |NomeComune = [[Mercallo]] |Regione = [[Lombardia]] |SiglaStato = ITA |DedicatoA = [[Giovanni (evangelista)|san Giovanni Evangelista]] |AnnoConsacr = [[1901]] |Architetto = |StileArchitett = |Ordine = |Demolizione = |Fondatore = |InizioCostr = [[1891]] |FineCostr = |Indirizzo = via Filzi |Sito = }} La '''chiesa di San Giovanni Evangelista''' è la [[chiesa parrocchiale|parrocchiale]] di [[Mercallo]], in [[provincia di Varese]] e [[arcidiocesi di Milano]]<ref name=ci>{{Chieseitaliane|14555|Chiesa di San Giovanni Evangelista <Mercallo>|10 marzo 2025|sì}}</ref><ref>{{cita|BeWeB}}.</ref>; fa parte del [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano#Decanato di Sesto Calende|decanato di Sesto Calende]]. == Storia == Probabilmente la primitiva chiesa di Mercallo sorse nell'[[XI secolo]]<ref name=upel>{{cita web|url=https://upel.va.it/it/news/chiesa-di-san-giovanni-evangelista-mercallo/|titolo=Chiesa di San Giovanni Evangelista|accesso=10 marzo 2025}}</ref>, anche se la sua esistenza è stabilmente accertata a partire dalla ''Notitia cleri'' del 1398, in cui si legge che essa dipendeva dalla [[pieve di Angera]]<ref name=lbc>{{IstituzioneLombardia|8115166|Parrocchia di San Giovanni evangelista|10 marzo 2025}}</ref>. Questo luogo di culto fu interessato da un rifacimento alla fine del [[XVII secolo|Seicento]], presumibilmente tra il 1683 - anno riportato nel progetto d'ingrandimento custodito tra i documenti parrocchiali - e il 1690, data che si ritrova incisa sul campanile; la facciata, tuttavia, nel 1701 risultava ancora incompiuta<ref name=ci/>. Nel 1747 venne richiesta l'autorizzazione di aggiungere una cappella laterale, che nei fatti venne poi costruita poco dopo; in quello stesso periodo si procedette al completamento della facciata<ref name=ci/>. L'[[Arcidiocesi di Milano|arcivescovo di Milano]] [[Filippo Maria Visconti (arcivescovo)|Filippo Maria Visconti]], durante la sua [[visita pastorale|visita]] del 1786, annotò che la chiesa risultava consacrata, anche se si era persa la memoria dell'anno e del celebrante<ref name=parr>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/parrocchiamercallo/pagine/sto_chie.htm|titolo=Chiesa parrocchiale di Mercallo|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. [[File:Plaque for consecration of church San Giovanni Evangelista (Mercallo).jpg|thumb|upright=0.8|left|Lapide posta a memoria della consacrazione della chiesa.]] Alla fine del [[XIX secolo]] questo luogo di culto era ormai insufficiente a soddisfare le esigenze dei fedeli e, così, il parroco don Carlo Prandoni si attivò per la sua ricostruzione e venne scelto il disegno di don Enrico Locatelli, inizialmente elaborato per la [[chiesa di San Martino Vescovo (Vergiate)|chiesa di Vergiate]] e poi parzialmente rivisto. La cerimonia di posa della prima pietra si tenne il 29 marzo 1891; la nuova parrocchiale fu consacrata il 25 agosto 1901 dall'arcivescovo [[Andrea Carlo Ferrari]]<ref name=ci/>. Verso il 1930 l'architetto Ugo Zanchetta stese il progetto per il nuovo campanile, che però non fu mai edificato<ref name=ci/>; nel 1946 la parrocchia passò dal vicariato di Angera a quello di Sesto Calende<ref name=lbc/>. Tra il 1955 e il 1956 vennero realizzate le decorazioni delle pareti e delle volte del presbiterio da parte del samaratese Pierino Rossini<ref name=ci/>. Tra il 1971 e il 1972, in seguito alla riorganizzazione territoriale dell'arcidiocesi voluta dall'arcivescovo [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]], la parrocchia confluì nel decanato di Sesto Calende, nato dalla trasformazione del precedente omonimo vicariato<ref name=lbc/>; pochi anni dopo, nel 1974, si procedette alla posa del nuovo pavimento<ref name=ci/>. La chiesa fu adeguata alle [[adeguamento liturgico delle chiese|norme postconciliari]] negli [[anni 1980|anni ottanta]], allorché si provvide ad aggiungere e l'altare rivolto verso l'assemblea<ref name=ci/>. == Descrizione == [[File:Nave of San Giovanni Evangelista (Mercallo) 02.jpg|thumb|L'interno.]] === Esterno === La [[facciata a salienti]] della chiesa, rivolta a mezzogiorno, caratterizzata sotto gli spioventi da [[archetti pensili]] e sormontata da [[pinnacolo|pinnacoli]], è abbellita da un motivo a fasce bicrome e presenta i tre portali d'ingresso [[lunetta]]ti e l'ampio [[rosone]]<ref name=ci/>. Annesso alla parrocchiale è il [[campanile]] a base quadrata, la cui [[cella campanaria|cella]] presenta su ogni lato una [[monofora]] a [[tutto sesto]]<ref name=ci/>. ===Interno=== L'interno dell'edificio si compone di tre [[navata|navate]], separate da [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] poggianti su [[colonna|colonne]] alternate a [[pilastro|pilastri]], che sono abbelliti da [[parasta|paraste]] sopra le quali si impostano i [[costolone|costoloni]] i quali scandiscono le [[volta a crociera|volte a crociera]]; al termine dell'[[aula (chiesa)|aula]] si sviluppa il [[presbiterio]], rialzato di alcuni gradini, delimitato da [[balaustra|balaustre]] e chiuso dall'[[abside]] di forma poligonale<ref name=ci/>. ==Note== <references/> == Voci correlate == * [[Mercallo]] * [[Arcidiocesi di Milano]] * [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano]] * [[Regione ecclesiastica Lombardia]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://orarimesse.it/orariomesse/chiesa-di-san-giovanni-evangelista-(mercallo)/69839|titolo=Chiesa di San Giovanni Evangelista (Mercallo)|accesso=10 marzo 2025}} {{Portale|architettura|Lombardia|cattolicesimo}} [[Categoria:Chiese dedicate a san Giovanni Evangelista|Mercallo]] [[Categoria:Chiese di Mercallo|Giovanni Evangelista]] [[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Milano|Giovanni Evangelista]] 3icwborrdp9fyhquxqtt044blgwidqj Categoria:Chiese di Mercallo 14 10417993 143930058 2025-03-10T06:16:07Z Marchetto da Trieste 1702319 nuova categoria 143930058 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Mercallo]] [[Categoria:Chiese della provincia di Varese|Mercallo]] mfzxqqhc6ujz81rk17ppt5ww1nci6eo Yubo (applicazione) 0 10417994 143930070 143930062 2025-03-10T06:17:59Z Smatteo499 2434852 Redirect disambiguato 143930070 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Yubo]] {{Redirect disambiguato}} nw4rlnrcxkn7yx6ewu2k6955f5ygkbh Mitreo delle Sette Porte 0 10417997 143930165 2025-03-10T06:44:09Z Mac9 10431 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sito archeologico |Stato = ITA |Nome = Mitreo delle Sette Porte |Immagine = |Didascalia = |Civiltà = [[Civiltà romana|romana]] |Utilizzo = [[religione|religioso]] |Epoca = |Visitabile = no |Suddivisione3 = [[Ostia (Roma)|Ostia]] ([[Roma]]) |Ente = Parco Archeologico di Ostia Antica |Date_scavi = }} Il '''Mitreo delle Sette Porte''' (IV,V,13) era un [[mitreo]], luogo di culto del [[mitraismo]], che si trovava nella Edifici nella regione IV (Ostia)|regio... 143930165 wikitext text/x-wiki {{Sito archeologico |Stato = ITA |Nome = Mitreo delle Sette Porte |Immagine = |Didascalia = |Civiltà = [[Civiltà romana|romana]] |Utilizzo = [[religione|religioso]] |Epoca = |Visitabile = no |Suddivisione3 = [[Ostia (Roma)|Ostia]] ([[Roma]]) |Ente = Parco Archeologico di Ostia Antica |Date_scavi = }} Il '''Mitreo delle Sette Porte''' (IV,V,13) era un [[mitreo]], luogo di culto del [[mitraismo]], che si trovava nella [[Edifici nella regione IV (Ostia)|regio IV]] della [[città romana]] di [[Ostia (città antica)|Ostia]].<ref name=romaguidetour>{{Cita web|url=https://www.romaguidetour.it/blog/culto-mitra-ostia-antica-mitreo-delle-sette-porte/|titolo=Culto di Mitra ad Ostia Antica: Il Mitreo delle Sette Porte|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref name=ostia-antica>{{Cita web|url=http://www.ostia-antica.org/regio4/5/5-13.htm|titolo=Regio IV - Insula V - Mitreo delle Sette Porte (IV,V,13)|accesso=10 marzo 2025|lingua=en}}</ref> [[File:Mithraeum of the Seven Gates 01.jpg|thumb|left|upright=1.4|Soglia del mosaico con le sette porte]] == Descrizione == Il mitreo, che prende il nome dal mosaico pavimentale, si trova a sud ovest del [[Foro (Ostia)|foro di Ostia]], occupando una delle stanze di un [[horrea|magazzino]] (IV,V,12) del primo secolo d.C., che si trova vicino alle ''Terme delle Sei Colonne''.<ref name=ostia-antica/> Si accede al mitreo attraverso una porta larga due metri, con una soglia in [[travertino]] con fori per due porte che si aprono verso l'interno. Podi in mattoni, raggiungibili tramite alcuni gradini in mattoni, furono posti contro le pareti laterali e furono aggiunti un mosaico pavimentale e dei dipinti. All'interno dei podi furono trovate monete di [[Adriano]] con una raffigurazione di [[Roma (divinità)|Roma]] seduta sulle armi, e di [[Antonino Pio]] con una raffigurazione di una figura in piedi che regge una [[Patera (archeologia)|patera]] e uno scettro. Nel lato verticale dei podi, a metà del santuario, ci sono nicchie rettangolari, dove sono stati trovati due piccoli altari rettangolari in [[marmo]].<ref name=ostia-antica/> L'altare poggia su una base di colonna in marmo, sotto la quale è stata trovata una moneta del II secolo di [[Faustina minore]], moglie di [[Marco Aurelio]], con una raffigurazione di una [[Cerere]] seduta che tiene delle spighe di grano. Dietro l'altare, nella parete di fondo, c'è una grande nicchia quadrata ad arco che era dipinta di blu con macchie rosse, il colore del sole e del fuoco. Sopra i podi c'è un dipinto di un giardino, con palme, un simbolo di rinascita.<ref name=ostia-antica/> Tra i podi c'è un mosaico in bianco e nero, sulla cui soglia è rappresentato un ampio cancello centrale fiancheggiato da colonne, ai cui lati ci sono sei porte minori. Le sette porte sono un riferimento alle sette sfere planetarie attraverso cui passavano le anime degli iniziati; la porta principale era decorata d'oro e appartiene al Sole. Altre raffigurazioni a mosaico compaiono sul lato verticale dei podi, tra le quali [[Marte (divinità)|Marte]] con un elmo, [[Luna (divinità)|Luna]], una donna nuda con una falce di luna sulla testa, [[Venere (divinità)|Venere]] che sorge dal mare, e [[Mercurio (divinità)|Mercurio]] nudo, con borsa e [[caduceo]].<ref name=romaguidetour /><ref name=ostia-antica/> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Parco archeologico di Ostia antica]] * [[Edifici nella regione IV (Ostia)|Edifici nella regione IV]] * [[Mitraismo]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Ostia (città antica)}} {{Portale|Antica Roma|archeologia|roma|religione}} [[Categoria:Mitrei di Ostia|Sette Colonne]] 5apsg98j8hhb1oiiehp7jji72l0imnx Lorenzo Vinciguerra 0 10417998 143930197 2025-03-10T06:50:15Z 79.26.107.218 Vero nome 143930197 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Papa V]] 54dodra6dftohltcldweqwnpbxxsb62 Matteo Di Falco 0 10417999 143930202 2025-03-10T06:51:11Z 79.26.107.218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Nerissima Serpe]] 143930202 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Nerissima Serpe]] 1e8iy68nhactecy5w5z1sfvifvhtrc3 Darkshines 0 10418001 143930225 2025-03-10T06:57:13Z 79.26.107.218 Traccia di album non pubblicata come singolo 143930225 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Origin of Symmetry]] gv4akfn1jcgt6zefu8e9qeb9rjb6j0k Pace nel mondo 0 10418007 144052582 143967950 2025-03-15T22:17:38Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144052582 wikitext text/x-wiki [[File:Font Awesome 5 solid peace.svg|thumb|Il Simbolo della pace]] La '''pace nel mondo''' è il [[concetto]] ed un [[Ideale (etica)|ideale]] che vedrebbe la realizzazione di uno stato di [[pace]] tra tutte le [[nazioni]] della Terra. Culture, religioni, filosofie e organizzazioni diverse hanno concetti diversi su come tale stato potrebbe realizzarsi. Ci sono poi diverse organizzazioni religiose e laiche che hanno l'obiettivo dichiarato di raggiungere la pace nel mondo attraverso i [[diritti umani]], la [[tecnologia]], l'[[istruzione]], l'[[ingegneria]], la [[medicina]] o la [[diplomazia]] usata come fine a tutte le forme di combattimento. Dal 1945, le [[Nazioni Unite]] e i cinque [[Membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|membri permanenti]] del suo [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza]] ([[Cina]], [[Francia]], [[Russia]], [[Regno Unito]] e [[Stati Uniti]]) hanno operato con l'obiettivo di risolvere i conflitti senza la guerra. Tuttavia, da allora le nazioni sono entrate in numerosi [[Guerra|conflitti militari]]. ==Teorie== ===Teoria democratica della pace=== I sostenitori della teoria democratica della pace, sviluppata principalmente negli anni '60 ma basata in parte sulla teoria kantiana del XVIII secolo e frequentemente sposata dai politici occidentali, sostengono che esistono forti prove empiriche del fatto che le democrazie non si fanno mai o raramente guerra tra loro<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Does democracy cause peace? |rivista=Annu. Rev. Polit. Sci. |data=1998 |nome1=James Lee |cognome1=Ray |volume=1 |pp=27–46 |url=http://www.mtholyoke.edu/acad/intrel/ray.htm |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080217032515/http://www.mtholyoke.edu/acad/intrel/ray.htm |città=US |editore=M Tholyoke International Relations |doi=10.1146/annurev.polisci.1.1.27 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Smith |titolo=Politics |url=http://www.nyu.edu/gsas/dept/politics/faculty/smith/dempeace.PDF |capitolo=Democracy & peace |città=USA |editore=New York University}}</ref><ref>{{cita conferenza|autore=Müller, Harald and Jonas Wolff |data=settembre 2004 |titolo=Dyadic Democratic Peace Strikes Back |url=https://www.academia.edu/2486355 |accesso=31 luglio 2013 |opera=5th Pan-European International Relations ConferenceThe Hague}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Owen |nome=John M IV |titolo=Fareview essay |data=1º novembre 2005 |url=http://www.foreignaffairs.org/20051101fareviewessay84611/john-m-owen-iv/iraq-and-the-democratic-peace.html |opera=ForeignAffairs.org |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051221155722/http://www.foreignaffairs.org/20051101fareviewessay84611/john-m-owen-iv/iraq-and-the-democratic-peace.html |id=Iraq and the democratic peace }}</ref>. Tuttavia, storicamente si sono verificate diverse guerre tra democrazie, come la [[guerra di Kargil]] o la [[guerra del Cenepa]]. ===Teoria capitalista della pace=== La [[teoria della pace del capitalismo]] o commerciale costituisce uno dei tre pilastri della pace [[Pensiero di Kant|kantiana]], insieme alla [[teoria democratica della pace]] e agli argomenti istituzionalisti per la pace. Sebbene le prove siano inconcludenti, vari studiosi hanno sostenuto la pace capitalista ===Teoria delle norme economiche=== La teoria delle norme economiche di [[Michael Mousseau]] collega le condizioni economiche con le istituzioni di governo e di conflitto, distinguendo le [[Clientelismo|economie clientelari]] personali da [[Economia di mercato|quelle impersonali orientate al mercato]], identificando queste ultime con la pace permanente all'interno e tra le nazioni<ref name="Mousseau 2009">{{Cita pubblicazione|cognome=Mousseau |nome=Michael |titolo=International Security |data=Spring 2009 |volume=33 |numero=4 |pp=52–86 |capitolo=The Social Market Roots of Democratic Peace}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Mousseau |nome=Michael |titolo=International Security |data=Winter 2002–2003 |volume=27 |numero=3 |pp=5–29 |capitolo=Market Civilization and its Clash with Terror}}</ref>. La teoria delle norme economiche non deve essere confusa con la teoria liberale classica. Quest'ultima presuppone che i mercati siano naturali e che i mercati più liberi promuovano la ricchezza<ref>[[Milton Friedman|Friedman, Milton]]. 1970. ''[[Capitalism and Freedom]]''. Chicago: University of Chicago.</ref>. ===Marxismo: la pace nel mondo attraverso la rivoluzione mondiale=== Secondo la teoria del [[materialismo dialettico]] di [[Karl Marx]], sotto il [[capitalismo]] l'umanità sarebbe divisa in due sole [[Classe sociale|classi]]: il [[proletariato]], che non possiede i mezzi di produzione, e la [[borghesia]], che possiede i mezzi di produzione. Una volta che la rivoluzione comunista e di conseguenza abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione si fossero verificate, l'umanità non sarebbe divisa e la tensione creata tra queste due classi sarebbe cessata<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Trotsky |nome=Leon |titolo=War and the International |url=http://www.marxists.org/archive/trotsky/1914/war/ |anno=1914 |editore=Marxists}}</ref>. ===Teoria della deterrenza=== La [[distruzione mutua assicurata]] o MAD (acronimo dell'inglese ''mutual assured destruction'') è una [[Dottrina militare|dottrina]] di [[strategia militare]] basata sulla [[deterrenza]] razionale in cui un uso su vasta scala di [[armi nucleari]] da parte di due parti opposte si tradurrebbe effettivamente nella distruzione di entrambi i belligeranti<ref>{{Cita pubblicazione|url = http://www.nuclearfiles.org/menu/key-issues/nuclear-weapons/history/cold-war/strategy/strategy-mutual-assured-destruction.htm | editore = Nuclear files |titolo=Strategy |capitolo=Mutual Assured Destruction}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Col. Alan J |cognome= Parrington | editore = Air Force |città=US | url = http://www.airpower.maxwell.af.mil/airchronicles/apj/apj97/win97/parrin.html |capitolo=Mutually Assured Destruction Revisited, Strategic Doctrine in Question |titolo=Airpower Journal |data=Winter 1997 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150620055606/http://www.airpower.maxwell.af.mil/airchronicles/apj/apj97/win97/parrin.html }}</ref>. I sostenitori della politica della MAD, il cui termine fu coniato nel 1962 durante la [[Guerra Fredda]], attribuendo la pace all'aumento del potenziale distruttivo della guerra tanto da non offrire più vantaggi a prescindere da vittoria e sconfitta. ===Pace con la forza=== {{...|Politica|Guerra}} ===Teoria territoriale della pace=== {{...|Politica|Guerra}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * [http://www.bsworldpeace.org/ Association Bernadette Strebel World Peace] * [http://www.gusp.org Global Union of Scientists for Peace] * [https://www.mzwpc.org/ The Mount Zion World Peace Center] * [http://www.teamworldpeace.org Team World Peace] * [[Allaman Castle|The Castle of Peace]] * [https://www.un.org/en/sc/documents/resolutions/index.shtml The Resolutions] * [https://web.archive.org/web/20131104180329/http://daccess-dds-ny.un.org/doc/UNDOC/GEN/N08/484/53/PDF/N0848453.pdf?OpenElement UN Resolution re: Poverty] * [http://www.usip.org/ US Institute of Peace] * [http://www.wagingpeace.org/ Waging Peace] * [http://www.worldpeacegroup.org/consciousness_as_a_field.html World Peace Group] * [https://archive.today/20160327114516/http://www.worldpeaceinprogress.com/ World Peace in Progress] * [http://worldpeacemarathon.com/ World Peace Marathon ] * [https://peacetracts.org/ World Peace Tracts ] * [https://www.springer.com/life+sciences/behavioural/book/978-1-4419-9519-3 World Peace writings] * [https://archives-manuscripts.dartmouth.edu/repositories/2/resources/1596 Belno M. Whelden Letter on World Trusteeship of Life and Means of Life Manuscript (1945)] at Dartmouth College Library {{Portale|politica|filosofia|religioni}} [[Categoria:Teorie politiche]] [[Categoria:Pacifismo| ]] qaelbmqk5hhu90q3uksc266gesr4rni Nati nel 307 0 10418008 143930363 2025-03-10T07:25:06Z Biobot 124123 [[Utente:Biobot/anniBio|anniBio]] 143930363 wikitext text/x-wiki <!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE --><noinclude>__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE____NOEDITSECTION__{{Torna a|307}}{{ListaBio|bio=1|data=10 mar 2025|progetto=biografie}}</noinclude> {{Lista persone per anno |titolo=Nati nel 307 |voci=1 |testo=<nowiki></nowiki> *[[Abibo di Edessa]], santo (†&nbsp;[[Morti nel 322|322]])}} <noinclude> {{Portale|biografie|storia}} *[[Categoria:Liste di nati nel IV secolo| 130700]] *[[Categoria:Nati nel 307| ]]</noinclude> pe70a49bkx1u89xxy3goji2dgj3qtio Vicoa 0 10418009 143930402 2025-03-10T07:29:50Z Enrico Blasutto 199745 Aggiornato al APG IV 143930402 wikitext text/x-wiki {{Tassobox |nome= Vicoa |statocons= |immagine=Pentanema indicum (L.) Y. Ling (5339484464).jpg |didascalia=''[[Vicoa indica]]'' <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio=[[Eukaryota]] |regno=[[Plantae]] |divisione=[[Magnoliophyta]] |classe=[[Magnoliopsida]] |sottoclasse=[[Asteridae]] |ordine=[[Asterales]] |famiglia=[[Asteraceae]] |sottofamiglia=[[Asteroideae]] |tribù=[[Inuleae]] |genere= ''' Vicoa''' <!-- CLASSIFICAZIONE APG --> |FIL?=x |regnoFIL=[[Plantae]] |clade1=[[Angiosperme]] |clade2=[[Mesangiosperme]] |clade3=[[Eudicotiledoni]] |clade4=[[Eudicotiledoni centrali]] |clade5=[[Superasteridi]] |clade6=[[Asteridi]] |clade7=[[Euasteridi]] |clade8=[[Campanulidi]] |ordineFIL=[[Asterales]] |famigliaFIL=[[Asteraceae]] |sottofamigliaFIL=[[Asteroideae]] |tribùFIL=[[Inuleae]] |sottotribùFIL= [[Inulinae]] |genereFIL= ''' Vicoa''' |genereautoreFIL= [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cass.]], 1829 |<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --> |biautore= |binome= |bidata= <!-- ALTRO: --> |sinonimi= |nomicomuni= |suddivisione=[[Specie]] |suddivisione_testo= <div align="center">(Vedi testo)</div> }} ''' Vicoa''' <small> [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cass.]], 1829</small> è un genere di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]], sottofamiglia [[Asteroideae]], tribù [[Inuleae]] e sottotribù [[Inulinae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:11474-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 10 marzo 2025}}</ref> ==Etimologia== Il nome scientifico del genere è stato definito dal botanico [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini]] (1781-1832) nella pubblicazione ''" Annales des sciences naturelles; comprenant la physiologie animale et végétale, l’anatomie comparée des deux règnes, la zoologie, la botanique, la minéralogue et la géologie. Paris."'' ( Ann. Sci. Nat. (Paris) 17: 418) del 1829.<ref>{{cita web|url= https://www.ipni.org/n/11474-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso= 10 marzo 2025}}</ref> ==Descrizione== [[File: Vicoa indica 1.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br>''[[Vicoa indica]]'']] [[File: Pentanema albertoregelia (Asteraceae) (44652690562).jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br>''[[Vicoa albertoregelia]]'']] [[File: Pentanema cernuum (6726076583).jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br>''[[Vicoa cernua]]'']] [[File: Vicoa indica.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Vicoa indica]]'']] '''Portamento'''. Le specie di questo genere sono delle [[Erba|erbe]] annue senza canali resinosi.<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref name=Judd>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 667}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 383}}.</ref> '''Fusto'''. La parte sotterranea del [[Fusto (botanica)|fusto]] consiste prevalentemente in [[Rizoma|rizomi]]. Generalmente il [[floema]] è privo di strati fibrosi; inoltre sono assenti i tessuti [[Lattice|latticiferi]]. '''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo alternato. La lamina è semplice, piatta con forme da oblunghe a lanceolate o ellittiche; i bordi sono continui o seghettati; la superficie può essere villosa. '''Infiorescenza'''. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sia solitari che in formazioni [[corimbo]]se. I capolini sono di tipo [[Glossario botanico#R|radiato]]. I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da [[Glossario botanico#B|brattee]] disposte in modo [[Glossario botanico#E|embricato]] al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori ligulati periferici o [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] e ai fiori tubulosi quelli centrali o [[Fiore delle Asteraceae|del disco]]. L'involucro può essere cilindrico, campanulato o a forma di coppa. Le brattee sono disposte generalmente su più righe; hanno consistenza [[erba]]cea o cartilaginea, ma senza margini [[Glossario botanico#I|ialini]]; gli [[Glossario botanico#S|stereomi]] non sono divisi. Il ricettacolo è liscio e senza pagliette (a protezione della base dei fiori). '''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Si distinguono in: :* fiori del raggio (esterni): sono femminili e sono disposti su una o più serie; la forma è [[Glossario botanico#L|ligulata]] ([[Glossario botanico#Z|zigomorfa]]); :* fiori del disco (centrali): sono più numerosi con forme brevemente [[Glossario botanico#T|tubulose]] ([[Glossario botanico#A|attinomorfe]]); sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e fertili. * [[Formula fiorale]]: :: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref> * [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame. * [[Corolla]]: ** fiori del raggio: la forma della [[corolla]] alla base è più o meno tubulosa-imbutiforme, mentre all'apice è ligulata; la ligula può terminare con alcuni denti; il colore è giallo; ** fiori del disco: la forma è tubulare bruscamente divaricata in 4-5 brevi lobi; il colore è giallo. * [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: l'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sono [[Glossario botanico#C|connati]] e formano un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]]; le [[Glossario botanico#T|teche]] (produttrici del polline) sono troncate e non sono speronate. La base delle antere può essere lunga o corta con code ramificate. Il tessuto dell'[[Androceo|endotecio]] è a forma radiata. Le cellule del collare dei [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono piatte o di tipo mammelloso. * [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pignatti/> Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è unico e con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi spesso sono provvisti di peli acuti che terminano sopra la biforcazione senza raggiungerla, oppure da peli ottusi che terminano ben al di sotto della biforcazione. Le superfici stigmatiche confluiscono all'apice, mentre alla base sono separate in due distinte linee (lignee stigmatiche marginali<ref name=Judd/>). Il [[polline]] è spinuloso. '''Frutti'''. I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni in genere sono provvisti di 5 fasci vascolari; la forma è ellissoide, spiralata o a sezione triangolare, spesso con coste [[sclerenchima]]tiche. Talvolta sono presenti dei condotti o delle cavità resinose. La superficie è [[Glossario botanico#G|glabra]] o ricoperta da peli ghiandolari. L'epidermide dell'achenio è provvista di grandi cristalli di [[ossalato di calcio]], oppure di cristalli simili alla sabbia, oppure ne è priva.<ref name=Judd/> Il pappo è formato setole capillari su una sola riga. == Biologia == '''Impollinazione''': l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).<ref name=STRA/><ref name=Judd/><br> '''Riproduzione''': la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).<br> '''Dispersione''': i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta. Inoltre per merito del [[Glossario botanico#P|pappo]] (se presente) il vento può trasportare i semi anche a distanza di alcuni chilometri (disseminazione anemocora). == Distribuzione e habitat == Le specie di questo genere sono distribuite con discontinuità in [[Africa]] e [[Asia]].<ref name=KEW/> ==Sistematica== La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 aprile 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/> ===Filogenesi=== La tribù [[Inuleae]] (comprendente le Inulinae) è una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Inuleae, all'interno della sottofamiglia, fa parte del gruppo "Helianthodae".<ref>{{cita|Mandel ''et al.'' 2019}}</ref><ref>{{cita|Zhang ''et al.'' 2021}}</ref> La sottotribù [[Inulinae]] è caratterizzata dalla particolare pubescenza dello stilo e dagli acheni con cristalli di ossalato di calcio. I caratteri distintivi del genere sono:<ref name=KJ/> :* i capolini sono eterogami radiati; :* le foglie sono compatte, piatte con forme lanceolato-ellittiche; :* i fiori sono gialli. ===Elenco delle specie=== Questo genere ha 15 specie:<ref name=KEW/> {{div col|cols=3}} * ''[[Vicoa albertoregelia]]'' <small>C.Winkl.</small> * ''[[Vicoa anisopappoides]]'' <small> Anderb. & Bengtson</small> * ''[[Vicoa cernua ]]'' <small>Dalzell</small> * ''[[Vicoa chodzhakasiani]]'' <small> (Kinzik.) Nabiev</small> * ''[[Vicoa discoidea ]]'' <small>(Nabiev) Kamelin</small> * ''[[Vicoa glanduligera]]'' <small> Krasch.</small> * ''[[Vicoa indica]]'' <small> (L.) DC.</small> * ''[[Vicoa krascheninnikovii ]]'' <small>Kamelin</small> * ''[[Vicoa lignea ]]'' <small>(Mesfin) D.Gut.Larr., Santos-Vicente, Anderb., E.Rico & M.M.Mart.Ort.</small> * ''[[Vicoa multicaulis]]'' <small> (Boiss.) Benth. & Hook.f.</small> * ''[[Vicoa parietarioides]]'' <small> Nevski</small> * ''[[Vicoa propinqua]]'' <small> Nevski</small> * ''[[Vicoa rupicola ]]'' <small>Krasch.</small> * ''[[Vicoa sahyadrica]]'' <small> Nandikar & Sardesai</small> * ''[[Vicoa varzobica]]'' <small> (Kamelin & Kinzik.) Nabiev</small> {{div col end}} == Note == <references /> ==Bibliografia== * {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}} * {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}} * {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }} * {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }} * {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }} * {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione. |anno=2018 |editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Pignatti 2018 }} * {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna ''et al.'' |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna ''et al.'' 2020}} * {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }} * {{cita pubblicazione|url=https://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1903871116|autore=Jennifer R. Mandel, Rebecca B. Dikow, Carolina M. Siniscalchi, Ramhari Thapa, Linda E. Watson and Vicki A. Funk |titolo=A fully resolved backbone phylogeny reveals numerous dispersals and explosive diversifications throughout the history of Asteraceae |rivista=PNAS |data=2019 |volume=116 |numero=28 |pp=14083-14088 |cid= Mandel ''et al.'' 2019}} * {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jipb.13078 |autore=Caifei Zhang, Chien-Hsun Huang, Mian Liu, Yi Hu, Jose L. Panero, Federico Luebert, Tiangang Gao, Hong Ma |titolo=Phylotranscriptomic insights into Asteraceae diversity, polyploidy, and morphological innovation |rivista=JIPB |data=2021 |volume=63 |numero=7 |pp=1273-1293 |cid= Zhang ''et al.'' 2021}} * {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/273059222_Phylogeny_of_the_Inuleae_Asteraceae_with_special_emphasis_on_the_Inuleae-Plucheinae |autore=Stephan Nylinder & Arne Alfred Anderberg |titolo=Phylogeny of the Inuleae (Asteraceae) with special emphasis on the Inuleae-Plucheinae |rivista= Taxon|data=2015 |volume=64 |numero=1 |pp=110-130 |cid=Nylinder ''et al.'' 2015 }} * {{cita pubblicazione|url= https://www.jstor.org/stable/26824687|autore= David Gutiérrez-Larruscain, María Santos-Vicente, Arne A. Anderberg, Enrique Rico & María Montserrat Martínez-Ortega|titolo=Phylogeny of the Inula group (Asteraceae: Inuleae): Evidence from nuclear and plastid genomes and a recircumscription of Pentanema |rivista=Taxon |data=2018 |volume= 67|numero=1 |pp=49-164 |cid=Larruscain ''et al'' 2018 }} ==Voci correlate== *[[Generi di Asteraceae]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:11474-1 '' Vicoa''] Royal Botanic Gardens KEW - Database {{portale|botanica}} [[Categoria:Asteroideae]] 1323bj7341egiqhsbmo8q4trdd8ys6a Template:Open di Francia Doppio maschile 10 10418010 143930413 2025-03-10T07:31:52Z 95.238.100.21 creo tdn 143930413 wikitext text/x-wiki {{Navbox | name = Open di Francia Doppio maschile | state = | title = [[Open di Francia]] '''Doppio maschile''' | titlestyle = background:#FF914F; | abovestyle = background:#FF914F; | above= '''[[Albo d'oro del doppio maschile dell'Open di Francia|Albo d'oro]] Doppio maschile''' | liststyle = text-align:left; | groupstyle = background:#FF914F; | group1 = Campionato francese di tennis | list1 =[[Campionato francese di tennis 1891 - Doppio maschile |1891]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1892 - Doppio maschile |1892]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1893 - Doppio maschile |1893]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1894 - Doppio maschile |1894]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1895 - Doppio maschile |1895]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1896 - Doppio maschile |1896]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1897 - Doppio maschile |1897]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1898 - Doppio maschile |1898]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1899 - Doppio maschile |1899]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1900 - Doppio maschile |1900]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1901 - Doppio maschile |1901]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1902 - Doppio maschile |1902]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1903 - Doppio maschile |1903]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1904 - Doppio maschile |1904]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1905 - Doppio maschile |1905]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1906 - Doppio maschile |1906]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1907 - Doppio maschile |1907]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1908 - Doppio maschile |1908]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1909 - Doppio maschile |1909]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1910 - Doppio maschile |1910]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1911 - Doppio maschile |1911]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1912 - Doppio maschile |1912]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1913 - Doppio maschile |1913]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1914 - Doppio maschile |1914]]{{·}} <span style="color:#AAA;">1915</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1916</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1917</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1918</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1919</span>{{·}} [[Campionato francese di tennis 1920 - Doppio maschile |1920]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1921 - Doppio maschile |1921]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1922 - Doppio maschile |1922]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1923 - Doppio maschile |1923]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1924 - Doppio maschile |1924]] | group2= Internazionali di Francia | list2= [[Internazionali di Francia 1925 - Doppio maschile |1925]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1926 - Doppio maschile |1926]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1927 - Doppio maschile |1927]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1928 - Doppio maschile |1928]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1929 - Doppio maschile |1929]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1930 - Doppio maschile |1930]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1931 - Doppio maschile |1931]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1932 - Doppio maschile |1932]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1933 - Doppio maschile |1933]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1934 - Doppio maschile |1934]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1935 - Doppio maschile |1935]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1936 - Doppio maschile |1936]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1937 - Doppio maschile |1937]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1938 - Doppio maschile |1938]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1939 - Doppio maschile |1939]]{{·}} <span style="color:#AAA;">1940</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1941</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1942</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1943</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1944</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1945</span>{{·}} [[Internazionali di Francia 1946 - Doppio maschile |1946]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1947 - Doppio maschile |1947]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1948 - Doppio maschile |1948]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1949 - Doppio maschile |1949]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1950 - Doppio maschile |1950]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1951 - Doppio maschile |1951]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1952 - Doppio maschile |1952]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1953 - Doppio maschile |1953]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1954 - Doppio maschile |1954]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1955 - Doppio maschile |1955]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1956 - Doppio maschile |1956]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1957 - Doppio maschile |1957]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1958 - Doppio maschile |1958]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1959 - Doppio maschile |1959]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1960 - Doppio maschile |1960]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1961 - Doppio maschile |1961]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1962 - Doppio maschile |1962]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1963 - Doppio maschile |1963]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1964 - Doppio maschile |1964]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1965 - Doppio maschile |1965]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1966 - Doppio maschile |1966]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1967 - Doppio maschile |1967]] | group3= Era Open | list3= [[Open di Francia 1968 - Doppio maschile |1968]]{{·}} [[Open di Francia 1969 - Doppio maschile |1969]]{{·}} [[Open di Francia 1970 - Doppio maschile |1970]]{{·}} [[Open di Francia 1971 - Doppio maschile |1971]]{{·}} [[Open di Francia 1972 - Doppio maschile |1972]]{{·}} [[Open di Francia 1973 - Doppio maschile |1973]]{{·}} [[Open di Francia 1974 - Doppio maschile |1974]]{{·}} [[Open di Francia 1975 - Doppio maschile |1975]]{{·}} [[Open di Francia 1976 - Doppio maschile |1976]]{{·}} [[Open di Francia 1977 - Doppio maschile |1977]]{{·}} [[Open di Francia 1978 - Doppio maschile |1978]]{{·}} [[Open di Francia 1979 - Doppio maschile |1979]]{{·}} [[Open di Francia 1980 - Doppio maschile |1980]]{{·}} [[Open di Francia 1981 - Doppio maschile |1981]]{{·}} [[Open di Francia 1982 - Doppio maschile |1982]]{{·}} [[Open di Francia 1983 - Doppio maschile |1983]]{{·}} [[Open di Francia 1984 - Doppio maschile |1984]]{{·}} [[Open di Francia 1985 - Doppio maschile |1985]]{{·}} [[Open di Francia 1986 - Doppio maschile |1986]]{{·}} [[Open di Francia 1987 - Doppio maschile |1987]]{{·}} [[Open di Francia 1988 - Doppio maschile |1988]]{{·}} [[Open di Francia 1989 - Doppio maschile |1989]]{{·}} [[Open di Francia 1990 - Doppio maschile |1990]]{{·}} [[Open di Francia 1991 - Doppio maschile |1991]]{{·}} [[Open di Francia 1992 - Doppio maschile |1992]]{{·}} [[Open di Francia 1993 - Doppio maschile |1993]]{{·}} [[Open di Francia 1994 - Doppio maschile |1994]]{{·}} [[Open di Francia 1995 - Doppio maschile |1995]]{{·}} [[Open di Francia 1996 - Doppio maschile |1996]]{{·}} [[Open di Francia 1997 - Doppio maschile |1997]]{{·}} [[Open di Francia 1998 - Doppio maschile |1998]]{{·}} [[Open di Francia 1999 - Doppio maschile |1999]]{{·}} [[Open di Francia 2000 - Doppio maschile |2000]]{{·}} [[Open di Francia 2001 - Doppio maschile |2001]]{{·}} [[Open di Francia 2002 - Doppio maschile |2002]]{{·}} [[Open di Francia 2003 - Doppio maschile |2003]]{{·}} [[Open di Francia 2004 - Doppio maschile |2004]]{{·}} [[Open di Francia 2005 - Doppio maschile |2005]]{{·}} [[Open di Francia 2006 - Doppio maschile |2006]]{{·}} [[Open di Francia 2007 - Doppio maschile |2007]]{{·}} [[Open di Francia 2008 - Doppio maschile |2008]]{{·}} [[Open di Francia 2009 - Doppio maschile |2009]]{{·}} [[Open di Francia 2010 - Doppio maschile |2010]]{{·}} [[Open di Francia 2011 - Doppio maschile |2011]]{{·}} [[Open di Francia 2012 - Doppio maschile |2012]]{{·}} [[Open di Francia 2013 - Doppio maschile |2013]]{{·}} [[Open di Francia 2014 - Doppio maschile |2014]]{{·}} [[Open di Francia 2015 - Doppio maschile |2015]]{{·}} [[Open di Francia 2016 - Doppio maschile |2016]]{{·}} [[Open di Francia 2017 - Doppio maschile |2017]]{{·}} [[Open di Francia 2018 - Doppio maschile |2018]]{{·}} [[Open di Francia 2019 - Doppio maschile |2019]]{{·}} [[Open di Francia 2020 - Doppio maschile |2020]]{{·}} [[Open di Francia 2021 - Doppio maschile |2021]]{{·}} [[Open di Francia 2022 - Doppio maschile |2022]]{{·}} [[Open di Francia 2023 - Doppio maschile |2023]]{{·}} [[Open di Francia 2024 - Doppio maschile |2024]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - tornei di tennis]] </noinclude> 3y1tz6n8sxxlom8c226ejba5my3mhpv Wikipedia:Pagine da cancellare/V - Visitors (manga) 4 10418013 144106815 144106805 2025-03-17T23:02:00Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/V - Visitors (manga)]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144106805 wikitext text/x-wiki === [[:V - Visitors (manga)]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|V - Visitors (manga)}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:V - Visitors (manga)}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 17 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 10 marzo 2025]]</noinclude> Manga che sembra non aver avuto successo nonostante la fama dell'autore. Nessuna fonte che ne dimostri la rilevanza.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:34, 10 mar 2025 (CET) :Anche se non fosse meritevole di una voce autonoma avrebbe senso unire i contenuti alla voce [[Visitors (franchise)]] alla sezione dedicata al manga.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 22:05, 11 mar 2025 (CET) ::concordo alla proposta del wikicollega dell'{{unire|Visitors (franchise)}}.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 11:34, 14 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:01, 18 mar 2025 (CET) 34tjhkmvu2yec3rrv2fojzafmxd7kum Mohring 0 10418014 143930554 143930527 2025-03-10T07:48:04Z Gaux 84184 Mike Mohring 143930554 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Anke Möhring]]''' (1969) – ex nuotatrice tedesca * '''[[Herbert Mohring]]''' (1928–2012) – economista statunitense * '''[[Mike Mohring]]''' (1971) – politico tedesco * '''[[Paul Heinrich Gerhard Möhring]]''' (1710-1792) – medico, botanico e ornitologo tedesco * '''[[Sönke Möhring]]''' (1972) – attore tedesco * '''[[Wotan Wilke Möhring]]''' (1967) – attore tedesco hrkg5oc8cm8pxbtgcwf5vnl0ypz38vv Mojsov 0 10418025 143930817 143930792 2025-03-10T08:10:28Z Gaux 84184 Svetlana 143930817 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Daniel Mojsov]]''' (1987) – calciatore macedone * '''[[Gjorgji Mojsov]]''' (1985) – allenatore di calcio ed ex calciatore macedone * '''[[Lazar Mojsov]]''' (1920-2011) – politico jugoslavo e macedone * '''[[Sokrat Mojsov]]''' (1942) – ex calciatore macedone * '''[[Svetlana Mojsov]]''' (1947) – biochimica statunitense-macedone ein5d2ypsk5rpqkxxm7aqgvytp160tt Template:Arcieri e Balestrieri di Spinea 10 10418045 143930752 2025-03-10T08:03:36Z Frottolee 2634163 Logo Arcieri e Balestrieri Spinea 143930752 wikitext text/x-wiki [[File:Logo Arcieri e Balestrieri Spinea.png]] 8k77qjbopdeop764hfz0q86byaukef0 Félix Blaska 0 10418049 143952291 143932308 2025-03-11T07:39:31Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione) 143952291 wikitext text/x-wiki {{S|danza}} {{Bio |Nome = Félix |Cognome = Blaska |Sesso = M |LuogoNascita = Homel' |GiornoMeseNascita = 8 maggio |AnnoNascita = 1941 |Attività = ballerino |Attività2 = coreografo |Epoca = XX |Epoca2 = XXI |Nazionalità = polacco |NazionalitàNaturalizzato = francese }} Nel corso degli anni si è affermato come uno dei "più originali coreografi contemporanei per indiscussa eleganza e perfezione formale".<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/felix-blaska/|titolo=Blaska, Félix - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=10 marzo 2025}}</ref> == Biografia == Dopo gli studi al [[Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris]], si unì al [[Grand Ballet du Marquis de Cuevas]] e poi, tra il 1961 e il 1969, danzò nella compagnia di [[Roland Petit]].<ref>{{Cita libro|nome=Carmen|cognome=Paris|nome2=Javier|cognome2=Bayo|titolo=Diccionario biográfico de la danza|url=https://www.google.it/books/edition/Diccionario_biogr%C3%A1fico_de_la_danza/R8LZgCdsDwkC?|data=1997|editore=Lib Deportivas Esteban Sanz|lingua=es|p=50|ISBN=978-84-85977-62-8}}</ref> Fu per la compagnia di Petit che firmò le sue prime coreografie originali: ''Octandre'' (1966) e ''Les Affinités Electives'' (1967). Nel 1969 fondò una propria compagnia, Les Ballets de Félix Blaska, che si trasferì a [[Grenoble]] nel 1972.<ref>{{Cita libro|nome=Mario|cognome=Pasi|titolo=Danza e balletto|url=https://www.google.it/books/edition/Danza_e_balletto/C-lwfuUxnl0C?hl=en&gbpv=1&dq=%22felix+blaska%22+%22danza%22&pg=PA92&printsec=frontcover|data=1993|editore=Editoriale Jaca Book|p=92|ISBN=978-88-16-43904-7}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1978/06/13/archives/new-jersey-pages-frances-ballet-blaska-takes-to-modern-dance.html|titolo=France's Ballet Alaska Takes to Modern Dance|pubblicazione=The New York Times|data=13 giugno 1978|accesso=10 marzo 2025}}</ref> Nel 1973 i suoi balletti ''Arcana'' e ''Le Poème Électronique'' furono portati al debutto dal [[Balletto dell'Opéra di Parigi]].<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1973/05/28/hommage-a-varese-a-l-opera_2571998_1819218.html|titolo=Hommage à Varèse à l'Opéra|pubblicazione=Le Monde|data=28 maggio 1963|accesso=10 marzo 2025}}</ref> Creò anche coreografie originali per altre compagnie di rilievo, come il [[Balletto Reale Danese]],<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Clive|cognome=Barnes|url=https://www.nytimes.com/1971/06/02/archives/dance-danish-ballet-offers-a-rarity-romantic-life-guards-seen-at.html|titolo=Dance: Danish Ballet Offers a Rarity|pubblicazione=The New York Times|data=2 giugno 1971|accesso=10 marzo 2025}}</ref> il balletto dell'[[Opéra municipal de Marseille]] e quello dell'[[Opera di Amburgo]]. Dopo aver sciolto la compagnia sul finire degli anni 70, si trasferì negli Stati Uniti e cominciò a collaborare come ballerino e coreografo insieme a [[Martha Graham]], sia nella [[Martha Graham Dance Company]] che in una propria compagnia, Crowsnest.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1981/05/26/arts/crowsnest-trio-dancing-at-public-through-sunday.html|titolo=Crowsnest Trio Dancing At Public Through Sunday|pubblicazione=The New York Times|data=26 maggio 1981|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Dinitia|cognome=Smith|url=https://www.nytimes.com/1995/07/23/arts/dance-martha-clarke-s-midlife-dream.html|titolo=DANCE; Martha Clarke's Midlife Dream|pubblicazione=The New York Times|data=23 luglio 1995|accesso=10 marzo 2025}}</ref> Nel 1979 cominciò a collaborare con il Pilobolus Dance Theatre del [[New Hampshire]] e, prima di ritornare in Francia nel 1998, insegnò danza e coreografia alla [[Juilliard School]]. Ha curato le coreografie anche una propria versione de ''[[La sagra della primavera]]'', portata al debutto in Italia nel 2019 dal Tokyo Ballet alle [[Terme di Caracalla]].<ref>{{Cita web|url=https://archiviostorico.operaroma.it/edizione_balletto/la-sacre-du-printemps-2019-the-tokyo-ballet-terme-di-caracalla/|titolo=La sacre du printemps 2019 The Tokyo Ballet Terme di Caracalla {{!}} Archivio Storico del Teatro dell'Opera di Roma|accesso=10 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Cita web|lingua=en|url=https://www.oxfordreference.com/display/10.1093/oi/authority.20110803095511431|titolo=Félix Blaska su Oxford References|accesso=10 marzo 2025}}{{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{Portale|biografie|danza}} r6wnkmwgbou7rnjf5wws5k9ns207bkg Istituto d'arte di Detroit 0 10418050 143930865 2025-03-10T08:14:07Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Detroit Institute of Arts]] 143930865 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Detroit Institute of Arts]] ffljw7iyy612l8500489pk5bgpvjk25 Categoria:Cancellazioni consensuali del 10 marzo 2025 14 10418052 143930902 2025-03-10T08:16:09Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per PDC tipo consensuali del 10 marzo 2025 143930902 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/10}} [[Categoria:Cancellazioni del 10 marzo 2025| consensuali]] f3i095hj0o1116zswmxp81u06jfwt6z Bozza:Gigi Barocco 118 10418055 143933597 143931322 2025-03-10T11:39:50Z Bot Bozze 2138326 Bot: sistemo template bozza 143933597 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250310093043|richiedente=Gigi Barocco|esito=È necessario chiarire se la voce sia stata scritta in [[WP:COI|conflitto di interessi]] o su [[WP:CSC|commissione]], in caso affermativo va [[WP:COI#Dichiarazione|dichiarato]], come descritto nelle due linee guida indicate.|revisore=Maxpoto}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=|musicats=20250310092858|ts=20250310093006|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{E|non è chiaro se e come soddisfi i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali]]|musicisti|marzo 2025}} {{F|musicisti|marzo 2025}} {{W|musicisti|marzo 2025}} {{tmp|artista musicale}} {{tmp|bio}} Gigi Barocco (vero nome Luigi Barone) è un musicista, deejay, produttore e sound engineer italiano. Nato a Catania nel 1981, studia chitarra classica e ottiene il diploma al conservatorio dell'Abaco di Verona nel 2004. Nel 2005 si trasferisce a Milano, dove frequenta il corso di Electronic Music Production della SAE. Dopo svariate esperienze nell'ambito della musica elettronica e non, nel 2009 inizia a produrre con lo pseudonimo di Gigi Barocco. Remixer ufficiale di artisti di fama internazionale come Redman, P!nk, Benny Benassi, Bloody Beetroots, LMFAO, Steve Aoki, Will I Am, Kid Cudi e tanti altri, nel 2011 firma una esclusiva discografica con Ultra Records. Dal 2009 al 2013 performa come deejay nei club di tutto il mondo. Nel 2012 stringe una forte collaborazione con The Bloody Beetroots: co-produce diversi brani inclusi nell’album “Hide” (tra i quali “Out of Sight” che vede il featuring di Paul McCartney) ed è il sound engineer per l’intero LP. Dal 2013 la sua attività si concentra sempre più su mixing e mastering. Fonda lo Studio104 e firma collaborazioni con tantissimi artisti italiani contribuendo a creare il suono moderno del pop mainstream. Negli Anni ha lavorato per molti artisti e produttori, tra cui Tananai, Fred de Palma, Ricchi e Poveri, Emma, Olly, Annalisa, Alessandra Amoroso, Fedez, Emis Killa, Elodie, Paola e Chiara, Gigi D'Alessio, Il Pagante, Rovazzi, Articolo 31, The Kolors, Coma Cose, Negramaro, Rocco Hunt, Ghali, Boomdabash, Subsonica, Mecna, Geolier, Dargen D'Amico, Biagio Antonacci, Boro Boro, Myss Keta, Achille Lauro, Gabry Ponte, Merk & Kremont, Shade, Baby K, Francesca Michielin, Takagi & Ketra, Federico Scavo, Max Gazzè, Alfa e tanti altri. f6n9e5twkx72z5y75nd5f2rc12lrdqs Hector Alderete 0 10418057 143931130 2025-03-10T08:36:02Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Héctor Alderete]] 143931130 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Héctor Alderete]] g8oyh8l3flrmp7lu04gbamndg69a1nd Juan Francisco Fernandez 0 10418058 143931148 2025-03-10T08:37:09Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Juan Francisco Fernández]] 143931148 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Juan Francisco Fernández]] 7pwp8n7yo6dowqf3llkw8q9yylf7h90 Marc Penarroya 0 10418059 143931166 2025-03-10T08:38:14Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Marc Peñarroya]] 143931166 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Marc Peñarroya]] ml10pnkzlix80pnnwx48popqz3lehsw Lazar Joksimovic 0 10418060 143931198 2025-03-10T08:40:25Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Lazar Joksimović]] 143931198 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Lazar Joksimović]] 91k0hzxsdj9t0sgy6zr5cjqg0ljymxe Stefan Todorovic 0 10418061 143931222 2025-03-10T08:42:15Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Stefan Todorović]] 143931222 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Stefan Todorović]] 42zdffxukk9lryroqnn3wu4lpicxnfr Categoria:Loki (serie televisiva) 14 10418065 143931392 143931381 2025-03-10T08:54:15Z Cicignanese 969415 143931392 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria|Loki (serie televisiva)}} [[Categoria:Serie televisive del Marvel Cinematic Universe]] [[Categoria:Serie televisive di Marvel Studios]] [[Categoria:Serie televisive sugli universi paralleli]] k5do70qtzmh7wxqnicu9owj9my4atb1 Fondazione Signal 0 10418066 143931387 2025-03-10T08:53:47Z Albe.26.1 2481349 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Signal Foundation]] 143931387 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Signal Foundation]] 3ip8smq4iizb6t38w1ldyre0oe7ihu5 File:Trento gogna missina 30 luglio 1970 in Sinistra Proletaria1.png 6 10418067 143931445 2025-03-10T09:00:11Z Bramfab 81103 {{Informazioni file |Descrizione = due immagini del corteo con i [[Gogna missina a Trento|due dirigenti neofascisti messi alla gogna a Trento]], pubblicate in Sinistra Proletaria |Fonte = numero 1-2 di [[Sinistra Proletaria]] di ottobre novembre 1970 |Data = 30 luglio 1970 |Autore = non indicato (molte fotografie di quel giorno furono fatta da Giorgio Salomon, ciò tuttavia non ne attribuisce ipso facto la paternità di queste) }} 143931445 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = due immagini del corteo con i [[Gogna missina a Trento|due dirigenti neofascisti messi alla gogna a Trento]], pubblicate in Sinistra Proletaria |Fonte = numero 1-2 di [[Sinistra Proletaria]] di ottobre novembre 1970 |Data = 30 luglio 1970 |Autore = non indicato (molte fotografie di quel giorno furono fatta da Giorgio Salomon, ciò tuttavia non ne attribuisce ipso facto la paternità di queste) }} == Licenza == {{PD-Italia}} 0h3clrni6jwxd35mra4kevbxoyxpynu Globi d'oro 2009 0 10418085 143953208 143931537 2025-03-11T08:52:07Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) 143953208 wikitext text/x-wiki {{torna a|Globo d'oro}}La '''49ª edizione dei Globi d'oro''' si è tenuta mercoledì 2 luglio 2009 a [[Villa Massimo]] a Roma.<ref>{{Cita web|autore=Camilla De Marco|url=https://cineuropa.org/it/newsdetail/109557/|titolo=Globi d'Oro 2009: Gomorra miglior film per la stampa straniera|sito=[[Cineuropa]]|data=3 luglio 2009|accesso=20 marzo 2025}}</ref> == Candidati e vincitori == I vincitori sono indicati in '''grassetto''', a seguire gli altri candidati.<ref>{{Cita web|autore=Marlen Vazzoler|url=https://www.mymovies.it/cinemanews/2009/11713/|titolo=Gomorra vince come miglior film ai Globi D'Oro|sito=[[MYmovies.it]]|data=3 luglio 2009|accesso=3 marzo 2025}}</ref> '''[[Globo d'oro al miglior film|Miglior film]]''' * '''[[Gomorra (film)|''Gomorra'']] – [[Matteo Garrone]]''' * ''[[Fortapàsc]]'' – [[Marco Risi]] * ''[[Vincere]]'' – [[Marco Bellocchio]] '''[[Globo d'oro al miglior regista|Miglior regista]]''' * '''[[Marco Risi]] – ''[[Fortapàsc]]''''' * [[Matteo Garrone]] – [[Gomorra (film)|''Gomorra'']] * [[Paolo Sorrentino]] – [[Il divo (film)|''Il divo'']] '''[[Globo d'oro alla miglior opera prima|Miglior opera prima]]''' * '''[[Umberto Carteni|Umberto Riccioni Carteni]] – ''[[Diverso da chi?]]''''' * [[Marco Pontecorvo]] – ''[[Pa-ra-da]]'' * [[Gianni Di Gregorio]] – ''[[Pranzo di ferragosto]]'' '''[[Globo d'oro alla miglior commedia|Miglior commedia]]''' * ''[[Gli amici del bar Margherita]]'' – [[Pupi Avati]]''' * ''[[Diverso da chi?]]'' – [[Umberto Carteni]] * [[Ex (film)|''Ex'']] – [[Fausto Brizzi]] '''[[Globo d'oro al miglior attore|Miglior attore]]''' * '''[[Toni Servillo]] – [[Gomorra (film)|''Gomorra'']]''' * [[Libero De Rienzo]] – ''[[Fortapàsc]]'' * [[Antonio Albanese]] – ''[[Questione di cuore]]'' '''[[Globo d'oro alla miglior attrice|Miglior attrice]]''' * '''[[Giovanna Mezzogiorno]] – ''[[Vincere]]''''' * [[Alba Rohrwacher]] – ''[[Il papà di Giovanna]]'' * [[Micaela Ramazzotti]] – ''[[Questione di cuore]]'' '''[[Globo d'oro alla miglior sceneggiatura|Miglior sceneggiatura]]''' * '''[[Paolo Sorrentino]] – [[Il divo (film)|''Il divo'']]''' * [[Ugo Chiti]], [[Gianni Di Gregorio]], [[Massimo Gaudioso]], [[Maurizio Braucci]] e [[Roberto Saviano]] – [[Gomorra (film)|''Gomorra'']] * [[Marco Bellocchio]] – ''[[Vincere]]'' '''[[Globo d'oro alla miglior fotografia|Miglior fotografia]]''' * '''[[Marco Onorato]] – [[Gomorra (film)|''Gomorra'']] (ex-equo)''' * '''[[Daniele Ciprì]] – ''[[Vincere]]'' (ex-equo)''' * [[Maurizio Calvesi (direttore della fotografia)|Maurizio Calvesi]] – ''[[Il caso dell'infedele Klara]]'' '''[[Globo d'oro alla miglior musica|Miglior musica]]''' * '''[[Mauro Pagani]] – ''[[L'ultimo Pulcinella]]''''' * [[Aldo De Scalzi]] e [[Roberto Pischiutta]] – [[Si può fare (film)|''Si può fare'']] * [[Carlo Crivelli (compositore)|Carlo Crivelli]] – ''[[Vincere]]'' '''[[Gran Premio della stampa estera]]''' * '''[[Maurizio Lombardi]]''' '''Premio''' '''migliore distribuzione''' * '''[[Movimento Film]]''' '''Migliore film europeo''' * '''[[Katyn (film)|''Katyn'']] – [[Andrzej Wajda]]''' '''[[Gran Premio della stampa estera]]''' * [[Gomorra (film)|'''''Gomorra''''']] '''[[Globo d'oro europeo]]''' * '''[[Gabriele Muccino]]''' * '''[[Alessandra Martines]]''' '''[[Globo d'oro alla carriera]]''' * '''[[Carlo Lizzani]]''' * '''[[Lina Wertmüller]]''' '''Globo d'oro speciale''' * '''[[Ezio Greggio]] – ''[[Il papà di Giovanna]]'' * '''[[Vauro Senesi]] – ''[[Gli altri bambini]]'' == Note == <references /> ==Collegamenti esterni== {{Globi d'oro}} {{portale|cinema}} [[Categoria:Cinema nel 2009]] [[Categoria:Globo d'oro]] rpfoabzx0cvym4z26ixuwhqzf4e3lr7 Categoria:Nati a New Houlka 14 10418086 143931538 2025-03-10T09:06:22Z Mr buick 74801 nc 143931538 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[New Houlka]]''', in [[Mississippi (stato)|Mississippi]]. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Nati nella contea di Chickasaw (Mississippi)|New Houlka]] [[Categoria:New Houlka]] eju3sbkbp97yi5vnh75hk2m9dbdxqmx Categoria:New Houlka 14 10418088 143931546 2025-03-10T09:06:52Z Mr buick 74801 nc 143931546 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''[[New Houlka]]''', in [[Mississippi (stato)|Mississippi]]. {{Portale|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati degli Stati Uniti d'America]] pmxyw52wc39ecbe55o2s8hslv2ul5hv Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 4 senza femminile 0 10418090 143931577 2025-03-10T09:09:55Z Enoigid 2536644 Nuova voce 143931577 wikitext text/x-wiki {{Evento olimpico |estinv = |disciplina = Canottaggio |specialità = 4 senza femminile |anno = 2024 |immagine = |dim_img = |didascalia = |luoghi = [[Vaires-sur-Marne]] |date = 28 luglio - 1° agosto |partecipanti = 36 |nazioni = 9 |oro = [[Benthe Boonstra]]<br>[[Hermijntje Drenth]]<br>[[Tinka Offereins]]<br>[[Marloes Oldenburg]] |oro_nazione = NED |argento = [[Esme Booth]]<br>[[Helen Glover]]<br>[[Sam Redgrave]]<br>[[Rebecca Shorten]] |argento_nazione = GBR sport |bronzo = [[Jackie Gowler]]<br>[[Davina Waddy]]<br>[[Kerri Williams]]<br>[[Phoebe Spoors]] |bronzo_nazione = NZL |olimpiade precedente = }} {{Torna a|Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade}} {{CanottaggioOlimpiadi2024}} Il '''[[quattro senza|4 senza]] femminile''' dei [[Giochi della XXXIII Olimpiade]] si è svolto tra il 28 luglio e il 1° agosto [[2024]]. Hanno partecipato 9 equipaggi. La gara è stata vinta dall'equipaggio dei [[Paesi Bassi ai Giochi olimpici|Paesi Bassi]] composto da [[Benthe Boonstra]], [[Hermijntje Drenth]], [[Tinka Offereins]] e [[Marloes Oldenburg]]. ==Formato== Durante il primo round si sono tenute due batterie. Le prime due imbarcazioni di ogni batteria sono passate alla finale A, mentre tutte le altre sono state relegate ai ripescaggi. Le prime due barche del ripescaggio sono passate alla Finale A, mentre le barche rimanenti sono state inviate alla Finale B. La finale A ha determinato i medagliati e i piazzamenti fino al 6° posto, mentre la finale B ha determinato i piazzamenti dalla 7° alla 9° posizione. == Programma == {| class="wikitable" ! Data ! Ora<br /><small>([[UTC+1]])</small> ! Turno |- | 28 luglio 2024 | 12:30 || Batterie |- | 30 luglio 2024 | 11:30 || Ripescaggi |-style=background:lemonchiffon | 1° agosto 2024 | 10:54 || Finale A |} == Risultati == === Batterie === {|class="wikitable" width=50% |+ Batteria 1 !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- bgcolor=bbf3bb |1 |[[Esme Booth]]<br>[[Helen Glover]]<br>[[Sam Redgrave]]<br>[[Rebecca Shorten]] |align=left| {{NazOlimp|GBR sport|2024|b=si}} |6:42.57 | {{abbr|FA|Qualified for Final A}} |- bgcolor=bbf3bb |2 |[[Jackie Gowler]]<br>[[Davina Waddy]]<br>[[Kerri Williams]]<br>[[Phoebe Spoors]] |align=left| {{NazOlimp|NZL|2024|b=si}} |6:45.44 | {{abbr|FA|Qualified for Final A}} |- bgcolor=bbf3ff |3 |[[Zhang Shuxian]]<br>[[Liu Xiaoxin]]<br>[[Wang Zifeng]]<br>[[Xu Xingye]] |align=left| {{NazOlimp|CHN|2024|b=si}} |6:49.12 | {{abbr|R|Repechage}} |- bgcolor=bbf3ff |4 |[[Emily Kallfelz]]<br>[[Kaitlin Knifton]]<br>[[Mary Mazzio-Manson]]<br>[[Kelsey Reelick]] |align=left| {{NazOlimp|USA|2024|b=si}} |6:49.66 | {{abbr|R|Repechage}} |- bgcolor=bbf3ff |5 |[[Astrid Steensberg]]<br>[[Frida Sanggaard Nielsen]]<br>[[Marie Skytte Hauberg Johannesen]]<br>[[Julie Poulsen]] |align=left| {{NazOlimp|DEN|2024|b=si}} |6:56.70 | {{abbr|R|Repechage}} |} {|class="wikitable" width=50% |+ Batteria 2 !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- bgcolor=bbf3bb |1 |[[Astrid Steensberg]]<br>[[Frida Sanggaard Nielsen]]<br>[[Marie Skytte Hauberg Johannesen]]<br>[[Julie Poulsen]] |align=left| {{NazOlimp|NED|2024|b=si}} |6:43.71 | {{abbr|FA|Qualified for Final A}} |- bgcolor=bbf3bb |2 |[[Iulia-Liliana Balaucă]]<br>[[Larisa Bogdan]]<br>[[Maria Lehaci]]<br>[[Maria-Magdalena Rusu]] |align=left| {{NazOlimp|ROU|2024|b=si}} |6:44.55 | {{abbr|FA|Qualified for Final A}} |- bgcolor=bbf3ff |3 |[[Emily Hegarty]]<br>[[Eimear Lambe]]<br>[[Natalie Long]]<br>[[Imogen Magner]] |align=left| {{NazOlimp|IRL|2024|b=si}} |6:51.75 | {{abbr|R|Repechage}} |- bgcolor=bbf3ff |4 |[[Olympia Aldersey]]<br>[[Jean Mitchell]]<br>[[Lily Alton-Triggs]]<br>[[Molly Goodman]] |align=left| {{NazOlimp|AUS|2024|b=si}} |6:59.86 | {{abbr|R|Repechage}} |} ===Ripescaggio=== {|class="wikitable" width=50% !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- bgcolor=bbf3bb | 1 |[[Emily Kallfelz]]<br>[[Kaitlin Knifton]]<br>[[Mary Mazzio-Manson]]<br>[[Kelsey Reelick]] |align=left| {{NazOlimp|USA|2024|b=si}} | 6:32.48 | {{abbr|FA|Finale A}} |- bgcolor=bbf3bb | 2 |[[Zhang Shuxian]]<br>[[Liu Xiaoxin]]<br>[[Wang Zifeng]]<br>[[Xu Xingye]] |align=left| {{NazOlimp|CHN|2024|b=si}} | 6:33.60 | {{abbr|FA|Finale A}} |- bgcolor=bbf9ff | 3 |[[Astrid Steensberg]]<br>[[Frida Sanggaard Nielsen]]<br>[[Marie Skytte Hauberg Johannesen]]<br>[[Julie Poulsen]] |align=left| {{NazOlimp|DEN|2024|b=si}} | 6:35.65 | {{abbr|FB|Finale B}} |- bgcolor=bbf9ff | 4 | [[Emily Hegarty]]<br>[[Eimear Lambe]]<br>[[Natalie Long]]<br>[[Imogen Magner]] |align=left| {{NazOlimp|IRL|2024|b=si}} | 6:38.10 |{{abbr|FB|Finale B}} |- bgcolor=bbf9ff | 5 | [[Olympia Aldersey]]<br>[[Jean Mitchell]]<br>[[Lily Alton-Triggs]]<br>[[Molly Goodman]] |align=left| {{NazOlimp|AUS|2024|b=si}} |6:43.70 | {{abbr|FB|Finale B}} |} ===Finali=== {|class="wikitable" width=50% |+ Finale B !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- |7 |[[Emily Hegarty]]<br>[[Eimear Lambe]]<br>[[Natalie Long]]<br>[[Imogen Magner]] |align=left| {{NazOlimp|IRL|2024|b=si}} |6:34.74 | |- |8 |[[Astrid Steensberg]]<br>[[Frida Sanggaard Nielsen]]<br>[[Marie Skytte Hauberg Johannesen]]<br>[[Julie Poulsen]] |align=left| {{NazOlimp|DEN|2024|b=si}} |6:36.43 | |- |9 |[[Olympia Aldersey]]<br>[[Jean Mitchell]]<br>[[Lily Alton-Triggs]]<br>[[Molly Goodman]] |align=left| {{NazOlimp|AUS|2024|b=si}} |6:39.28 | |} {|class="wikitable" width=50% |+ Finale A !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- {{Sfondo|O}} |{{Med|O|Olimpiadi}} |[[Astrid Steensberg]]<br>[[Frida Sanggaard Nielsen]]<br>[[Marie Skytte Hauberg Johannesen]]<br>[[Julie Poulsen]] |align=left| {{NazOlimp|NED|2024|b=si}} |6:27.13 | |- {{Sfondo|A}} |{{Med|A|Olimpiadi}} |[[Esme Booth]]<br>[[Helen Glover]]<br>[[Sam Redgrave]]<br>[[Rebecca Shorten]] |align=left| {{NazOlimp|GBR sport|2024|b=si}} | 6:27.31 | |- {{Sfondo|B}} |{{Med|B|Olimpiadi}} |[[Jackie Gowler]]<br>[[Davina Waddy]]<br>[[Kerri Williams]]<br>[[Phoebe Spoors]] |align=left| {{NazOlimp|NZL|2024|b=si}} |6:29.08 | |- |4 |[[Jackie Gowler]]<br>[[Davina Waddy]]<br>[[Kerri Williams]]<br>[[Phoebe Spoors]] |align=left| {{NazOlimp|ROU|2024|b=si}} | 6:29.52 | |- |5 |[[Emily Kallfelz]]<br>[[Kaitlin Knifton]]<br>[[Mary Mazzio-Manson]]<br>[[Kelsey Reelick]] |align=left| {{NazOlimp|USA|2024|b=si}} |6:34.88 | |- |6 |[[Zhang Shuxian]]<br>[[Liu Xiaoxin]]<br>[[Wang Zifeng]]<br>[[Xu Xingye]] |align=left| {{NazOlimp|CHN|2024|b=si}} |6:36.18 | |} == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|giochi olimpici}} [[Categoria:Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade|4 senza F]] 0wa3tbjbzgzu5mgl9olrr0zdlr0e1q6 Marcel Dupertuis 0 10418091 143933414 143932207 2025-03-10T11:28:56Z AndreA 76963 143933414 wikitext text/x-wiki {{S|pittori|scultori}} {{Bio | Nome = Marcel | Cognome = Dupertuis | Sesso = M | LuogoNascita = Vevey | GiornoMeseNascita = 20 febbraio | AnnoNascita = 1941 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 | Attività = artista | Attività2 = scultore | Attività3 = pittore | Nazionalità = svizzero }}<ref>{{Cita web|url=https://www.calcografica.it/stampe/autore.php?id=dupertuis-marcel|titolo=Dupertuis Marcel}}</ref> == Biografia == Marcel Dupertuis ha studiato scultura all'[[École des beaux-arts de Lausanne]]. Risiede a [[Lugano]]. == Carriera artistica == Nel corso della sua carriera, Dupertuis ha esposto le sue opere in diverse istituzioni, tra cui l'[[Aargauer Kunsthaus]]. Nel 2021, il Centro Internazionale di Scultura (CIS) di [[Peccia (Lavizzara)|Peccia]] ha inaugurato la stagione espositiva con una mostra dedicata a Dupertuis, intitolata ''Dalla materia allo spazio. Marcel Dupertuis - Pittura e scultura''<ref>{{Cita web|url=https://www.centroscultura.ch/it/artists-in-residence/marcel-depertuis|titolo=Marcel Depertuis - Artists in Residence - Centro Internazionale di Scultura Peccia|sito=www.centroscultura.ch|accesso=2025-03-10}}</ref> e successivamente una mostra monografica al [[Museo Vincenzo Vela]].<ref>{{Cita web|lingua=|autore=|url=https://www.museo-vela.ch/vela/it/home/ausstellungen/tutte-le-mostre/il-filo-di-arianna-marcel-dupertuis.html|titolo=Il filo di Arianna|sito=www.museo-vela.ch|accesso=2025-03-10}}</ref> == Filmografia == Un documentario intitolato ''Marcel Dupertuis. Un café et deux babas'' è stato realizzato sulla sua vita e carriera artistica.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.swissfilms.ch/en/movie/marcel-dupertuis-un-cafe-et-deux-babas/912b21575177477e8777e153a46c5142|titolo=Marcel Dupertuis. Un café et deux babas.|sito=swissfilms|accesso=2025-03-10}}</ref> ==Note== <references /> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} * [https://www.youtube.com/watch?v=KxEQOPELCm0 Video su Marcel Dupertuis al Museo Vincenzo Vela] * [https://www.mutualart.com/Artist/Marcel-Dupertuis/9827A87F6073F356 Biografia su MutualArt] {{controllo di autorità}} {{Portale|Arte|Biografie}} 59f58vx8z6ftrakacz651gps4t34j0v Categoria:Nati nella contea di Chickasaw (Mississippi) 14 10418092 143931609 2025-03-10T09:12:45Z Mr buick 74801 nc 143931609 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate nella [[contea di Chickasaw (Mississippi)|contea di Chickasaw]]''', in [[Mississippi (stato)|Mississippi]]. {{Portale|biografie|Stati Uniti d'America}} {{categoria radice}} [[Categoria:Nati in Mississippi|Chickasaw]] [[Categoria:Contea di Chickasaw (Mississippi)]] kk2cl6tuviqnevddyztft44ecelr3q2 Categoria:Contea di Chickasaw (Mississippi) 14 10418093 143931621 2025-03-10T09:13:31Z Mr buick 74801 nc 143931621 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative alla '''[[contea di Chickasaw (Mississippi)|contea di Chickasaw]]''', in [[Mississippi (stato)|Mississippi]]. {{ip}} {{Portale|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Categorie intitolate a contee degli Stati Uniti d'America|Chickasaw (Mississippi)]] gsaz04pj6xzbzghthm75y69ntvz592s Goby 0 10418094 143931683 2025-03-10T09:19:09Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Disambigua}} * '''[[Goby (Stati Uniti d'America)|Goby]]''' – comunità non incorporata della [[Virginia]], negli [[Stati Uniti d'America]] * '''[[Goby Lake]]''' – lago di [[Koror]], a [[Palau]] * '''[[Jean-Édouard Goby]]''' – ingegnere francese * '''[[Re Goby]]''' – personaggio della serie animata ''[[Biancaneve (serie animata)|Biancaneve]]'' 143931683 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Goby (Stati Uniti d'America)|Goby]]''' – comunità non incorporata della [[Virginia]], negli [[Stati Uniti d'America]] * '''[[Goby Lake]]''' – lago di [[Koror]], a [[Palau]] * '''[[Jean-Édouard Goby]]''' – ingegnere francese * '''[[Re Goby]]''' – personaggio della serie animata ''[[Biancaneve (serie animata)|Biancaneve]]'' 32psgaxju9yr72eta9zjyfnafcugk9h Verso Occidente l'impero dirige il suo corso (Leutze) 0 10418095 143938956 143938894 2025-03-10T17:33:34Z 2.39.113.175 143938956 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |immagine = Emanuel Leutze - Westward the Course of Empire Takes Its Way - Capitol.jpg |titolo = Verso Occidente l'impero dirige il suo corso |grandezza immagine = |artista = [[Emanuel Leutze]] |data = 1861 |opera = dipinto |tecnica = [[stereocromia]] |altezza = 601 |larghezza = 901 |città = |ubicazione = [[Campidoglio di Washington]] }} '''''Verso Occidente l'impero dirige il suo corso''''' (''Westward the Course of Empire Takes Its Way,'' anche noto come ''Westward Ho'') è un dipinto [[murale]] di 6,1 metri per 9,1 metri esposto dietro la scalinata ovest della sede della [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America|camera dei rappresentanti]] nel [[Campidoglio degli Stati Uniti]].<ref>{{Cita libro|nome=Daegan|cognome=Miller|titolo=Quando il ramo si spezza: Una storia naturale del dissenso americano|url=https://www.google.it/books/edition/Quando_il_ramo_si_spezza/insqEQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=leutze+verso+occidente&pg=PA144&printsec=frontcover|accesso=2025-03-10|data=2024-10-17|editore=Edizioni Black Coffee|p=144|ISBN=979-12-81423-13-8}}</ref> Il murale venne dipinto da [[Emanuel Gottlieb Leutze]] nel 1861 e rappresenta il "[[destino manifesto]]", la convinzione che gli Stati Uniti fossero destinati all'esplorazione e all'espansione verso Occidente originata dalle prime colonie lungo la [[Oceano Atlantico|costa atlantica]] fino all'[[oceano Pacifico]]. Uno [[Studio (pittura)|studio]] che misura 84,5 centimetri di altezza per 110,2 centimetri di larghezza è esposto allo [[Smithsonian American Art Museum]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://americanart.si.edu/artwork/westward-course-empire-takes-its-way-mural-study-us-capitol-14569|titolo=Westward the Course of Empire Takes Its Way (mural study, U.S. Capitol) {{!}} Smithsonian American Art Museum|sito=americanart.si.edu|accesso=2025-03-10}}</ref> == Descrizione == Leutze ha ritratto insieme donne e uomini, guide montane, dei carri e dei muli per dare l'idea di un pellegrinaggio ordinato da Dio verso la terra promessa della frontiera occidentale.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Randolph|cognome=Keim De Benneville|titolo=Keim's Illustrated Hand-book: Washington and Its Environs: a Descriptive and Historical Hand-book of the Capital of the United States of America|url=https://www.google.it/books/edition/Keim_s_Illustrated_Hand_book/3JctAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Westward+Ho+leutze&pg=PA103&printsec=frontcover|accesso=2025-03-10|data=1881|editore=For the compiler|lingua=en|p=103}}</ref> Nella metà sinistra del quadro viene ritratto l'accesso alla baia di San Francisco, il [[Golden Gate]],<ref name=":0" /> che viene indicata dal pellegrino a cavallo che si trova sulla cima di una roccia in primo piano. Ai lati della composizione si trovano dei ritratti degli esploratori [[Daniel Boone]] (a destra) e [[William Clark]] (a sinistra),<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Charles Bingham|cognome=Reynolds|titolo=The Standard Guide, Washington: A Handbook for Visitors|url=https://www.google.it/books/edition/The_Standard_Guide_Washington/v-UK_kTgU9MC?hl=it&gbpv=1&dq=Westward+Ho+leutze&pg=PA82&printsec=frontcover|accesso=2025-03-10|data=1898|editore=Foster & Reynolds|lingua=en|p=82}}</ref> mentre nello studio al museo d'arte statunitense dello Smithsonian i due ritratti sono situati in basso. Nella parte destra del dipinto si trova una valle (probabilmente presso le [[Montagne Rocciose]])<ref name=":1" /> a rappresentare la valle dell'Oscurità e a simboleggiare i pericoli affrontati dagli esploratori. Quest'iconografia imperiale è ritenuta un simbolo dell'[[eccezionalismo americano]] e del compimento del destino manifesto, che alla fine avrebbe portato allo sviluppo dell'impero americano. == Citazione letteraria == [[File:Emanuel Leutze - Westward the Course of Empire Takes Its Way - Smithsonian.jpg|miniatura|Lo studio dell'opera conservato nello Smithsonian American Art Museum.]] Il quadro si rifà ai versi conclusivi dei ''Verses on the Prospect of Planting Arts and Learning in America'' di [[George Berkeley]]:<ref name=":1" /> {{Citazione|Il cammino dell'Impero prende la via dell'Occidente; i primi quattro atti sono già passati, un quinto chiuderà il Dramma alla fine dei giorni; i figli più nobili del Tempo sono gli ultimi.|3=Westward the course of empire takes its way; The first four Acts already past, A fifth shall close the Drama with the day; Time's noblest offspring is the last.|lingua=en|lingua2=it}} == Influenze == Il pellegrino che gesticola su una roccia alta è molto simile al [[francobollo]] di 5 cent ''Fremont in the Rocky Mountains'', che faceva parte della serie del 1898 [[Trans-Mississippi]] e fu ristampato un secolo dopo. Una stampa di [[Currier and Ives]] del 1868 adopera lo stesso titolo e lo stesso tema per una stampa molto diversa, che ritrae una [[ferrovia]] che attraversa un insediamento di fondazione recente mentre il treno va verso ovest.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://philamuseum.org/collection/object/308328|titolo=Across the Continent. "Westward the Course of Empire Takes Its Way"|sito=philamuseum.org|accesso=2025-03-10}}</ref> Una stampa fotografica e una stereografia di [[Alexander Gardner (fotografo)|Alexander Gardner]], entrambe ritraenti la fine del percorso in costruzione di un treno di frontiera, furono intitolate ''Westward The Course of Empire Takes Its Way''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.getty.edu/art/collection/object/104GZY|titolo=&quot;Westward The Course of Empire Takes Its Way&quot;: Laying Track 600 Miles West of St. Louis, Missouri (The J. Paul Getty Museum Collection)|sito=The J. Paul Getty Museum Collection|accesso=2025-03-10}}</ref> David Foster Wallace intitolò una delle sue storie brevi ''[[Verso Occidente l'impero dirige il suo corso]]'', contenuta nella sua raccolta del 1989 ''[[La ragazza con i capelli strani]]''. == Note == <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Portale|pittura}} [[Categoria:Dipinti di Emanuel Leutze]] [[Categoria:Dipinti a soggetto storico]] [[Categoria:Dipinti nel Campidoglio (Washington)]] [[Categoria:Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America]] h78t2kczss0rkgt0an390kklmgxe7l0 Categoria:Dipinti di Emanuel Leutze 14 10418098 143931751 2025-03-10T09:24:02Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Dipinti di autori del XIX secolo|Leutze]] 143931751 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Dipinti di autori del XIX secolo|Leutze]] kcvimq5ch7fuchr9sp4estcawhyd3ri Emanuel Gottlieb Leutze 0 10418101 143931834 2025-03-10T09:30:57Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Emanuel Leutze]] 143931834 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Emanuel Leutze]] 3gnym1wr9xaqz4l8avmcxlregsgl80p Categoria:Dipinti nel Campidoglio (Washington) 14 10418103 143931876 2025-03-10T09:34:22Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Dipinti a Washington]] [[Categoria:Campidoglio (Washington)]] 143931876 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Dipinti a Washington]] [[Categoria:Campidoglio (Washington)]] 4ouowwb2ntzatsf4czqigqjqv2oju6g Pont-Aven (traghetto) 0 10418104 143937427 143937395 2025-03-10T16:02:45Z Smatteo499 2434852 Corretto il collegamento [[Brest]] con [[Brest (Francia)]]; [[Brest (Francia)]] ([[Utente:GryffindorD/DisamAssist|DisamAssist]]) 143937427 wikitext text/x-wiki Il '''''Pont-Aven''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[Brittany Ferries]], [[Nave ammiraglia|ammiraglia della compagnia]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Pont-Aven'' |Immagine = PontAven0419.jpg |Didascalia = Il ''Pont-Aven'' in navigazione nel 2019. |Bandiera = {{Insegna navale|FRA|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Fast Cruise Ferry]] |Classe = |Costruttori = Jos L. Meyer Werft |Cantiere = {{Insegna navale|DEU|mercantile|icona|dim = 20}} [[Papenburg]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|FNPN}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 228183600<br /> [[Numero IMO]]: 9268708 |Registro_navale = Registro Navale Francese |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|FRA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Morlaix]] <small>(Dal 2004)</small> |Ordine = 5 giugno 2002 |Disarmo = |Impostazione = 9 aprile 2003 |Varo = 13 settembre 2003 |Completamento = |Consegna = 27 febbraio 2004 |Rotta = |Entrata_in_servizio = 24 marzo 2004 |Intitolazione = [[Pont-Aven]] |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[Brittany Ferries]] |Costruzione_n = 650 |Proprietario = [[Brittany Ferries]] <br/> <small>(Dal 2004)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In disarmo a [[Le Havre]] |Destino_finale = |Dislocamento = |Portata_lorda = 4.803 |Stazza_lorda = 40.589 |Lunghezza = 182 |Larghezza = 30,90 |Altezza = |Pescaggio = 6,70 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 4 motori diesel MaK 6M43, 43.200 Kw |Velocità = 18 |Velocità_km = |Battesimo = 26 aprile 2004 |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 2 012 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 650 auto |Passeggeri = 2.400 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/pont_aven_2004.htm|titolo = Pont-Aven (2004)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 10 marzo 2025}}<br/>{{Cita web |url= https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=1954|titolo = Pont-Aven|lingua= Dan|sito =www.faergelejet.dk |accesso = 10 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato il 13 settembre 2003 nel cantiere navale ''Jos L. Meyer Werft'' di [[Papenburg]] con il nome di ''Pont-Aven'' e consegnato il 27 febbraio 2004 alla [[Brittany Ferries]], giunge per la prima volta a [[Roscoff]] il 1° marzo successivo. Il 24 marzo 2004 entra ufficialmente in servizio nei collegamenti tra [[Plymouth]], [[Santander]], [[Roscoff]] e [[Cork]]. Dal 12 al 17 agosto 2004 viene sottoposto a lavori di manutenzione straordinaria in seguito ad una falla nello scafo. Il 21 maggio 2006, durante la navigazione tra [[Plymouth]] e [[Santander]], il traghetto viene colpito da un'onda, causando il cedimento dei finestrini di prua del ponte passeggeri e ferendo 6 passeggeri. Dal 18 novembre 2007 al 10 febbraio 2008 viene impiegato sul collegamento tra [[Saint-Malo]] e [[Portsmouth]]. [[File:MV Pont Aven.jpg|miniatura|Il ''Pont-Aven'' in partenza da [[Portsmouth]] nel 2014.]] Dal 9 gennaio al 27 marzo 2016 viene sottoposto ad intensi lavori di manutenzione ed ammodernamento nel cantiere navale di [[Danzica]], durante i quali vengono installati gli scrubber al fumaiolo. Il 29 aprile 2019, durante la navigazione nel [[golfo di Biscaglia]], scoppia un incendio nella sala macchine del traghetto, prontamente domato dell'equipaggio. Successivamente viene dirottato nel vicino porto di [[Brest (Francia)|Brest]]. Ripreso il servizio il 15 maggio successivo con solo 3 motori, subisce un altro guasto il 17 maggio e torna in cantiere a [[Brest (Francia)|Brest]]. Dal 14 giugno torna regolarmente in servizio. Dal 7 gennaio al 3 marzo 2020 viene rimotorizzato nel cantiere navale di [[Danzica]]. Il 6 gennaio 2024 torna in cantiere a [[Danzica]], nel quale vengono aggiunte delle controcarene a poppa. Dall'11 gennaio 2024 torna in servizio. [[File:Pont-Aven IMO 9268708 F Santander 20-06-2024.jpg|miniatura|Il ''Pont-Aven'' in arrivo a [[Santander]] nel 2024.]] Da novembre 2024 è in disarmo nel porto di [[Le Havre]]. == Voci correlate == * [[Brittany Ferries]] * [[Mont St Michel (traghetto)|Mont St Michel]] == Collegamenti esterni == {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Traghetti della Brittany Ferries]] {{interprogetto}} calxuifiqpd3gwmwsuiinhpgiaq65kk 554648 Olaffischer 0 10418106 143931926 2025-03-10T09:38:34Z YukioSanjo 329581 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Olaffischer |sottotitolo =554648 Olaffischer |data =20 ottobre 2012 |scoperta_autori =[[Pan-STARRS|Pan-STARRS 1]] |categoria = [[Fascia principale]] interna |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2012 VB|78}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|349751247,0|ul=km}}<br />{{M|2,337942|ul=UA}} |periastro = {{M|275047179,3|ul=km}}<br />{{M|1,838576|ul... 143931926 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Olaffischer |sottotitolo =554648 Olaffischer |data =20 ottobre 2012 |scoperta_autori =[[Pan-STARRS|Pan-STARRS 1]] |categoria = [[Fascia principale]] interna |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2012 VB|78}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|349751247,0|ul=km}}<br />{{M|2,337942|ul=UA}} |periastro = {{M|275047179,3|ul=km}}<br />{{M|1,838576|ul=UA}} |afastro = {{M|424455314,8|ul=km}}<br />{{M|2,837308|ul=UA}} |periodo_orbitale=1305,71&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(3,57&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,213591 |nodo_ascendente =105,164290° |argomento_perielio =329,114876° |anomalia_media =161,179667° |inclinazione_orbita_su_eclittica =6,404314° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,527 |magn_ass =18,68 |albedo = |diametro_med = }} '''554648 Olaffischer''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] interna. Scoperto nel [[2012]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,337942&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,213591, inclinata di 6,404314° rispetto all'[[eclittica]]. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale interna|Olaffischer]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2012]] kg78d12tuig5tnfayi54m5ixg6pvaiz La firma della Dichiarazione di Indipendenza 0 10418109 143948691 143931958 2025-03-11T01:14:58Z EmausBot 486946 Bot: Sistemo i reindirizzamenti doppi da [[Declaration of Independence]] a [[Dichiarazione d'Indipendenza (Trumbull)]] 143948691 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Dichiarazione d'Indipendenza (Trumbull)]] civeafxv1ldg67ct3so1wbitrozpbxh Histopathology 0 10418112 143932215 143932151 2025-03-10T10:03:20Z Maxpoto 583609 W 143932215 wikitext text/x-wiki {{W|editoria|marzo 2025}} {{Periodico |nome = Histopathology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista medica di [[patologia]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1977 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = 0309-0167 |digitale = 1365-2559 |OCLC= 03146859 |CODEN= HISTDD |ISO4= Histopathology |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Histopathology''''' è una rivista medica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] che tratta di [[patologia]] [[diagnosi|diagnostica]], di ricerca e chirurgica. È stata fondata nel 1977 ed è pubblicata dalla [[Wiley-Blackwell]]. Il caporedattore è Daniel Berney. Il [[fattore di impatto]] per il 2024 è stato pari a 3,7 e la rivista si è posizionata nel primo [[quartile]] delle categorie !Patologia" e "[[Biologia cellulare]]".<ref>{{cita web|url=https://wos-journal.info/journalid/445|titolo=2024 JIF|urlarchivio=https://archive.li/wip/Wzgq4|dataarchivio=10 marzo 2025|urlmorto=no}}</ref> ==Articoli rilevanti== ;Esempi derivati da Wikipedia *{{Cita pubblicazione | cognome = Shepherd | nome = NA. | titolo = Granulomas in the diagnosis of intestinal Crohn's disease: a myth exploded? | rivista = Histopathology | volume = 41 | numero = 2 | pp = 166–8 | mese=agosto| anno = 2002 | doi = 10.1046/j.1365-2559.2002.01441.x| pmid = 12147095 }} ([[Malattia di Crohn]]) *{{cita pubblicazione|autore=Cheng L, Montironi R, Bostwick DG, Lopez-Beltran A, Berney DM|titolo=Staging of prostate cancer|pmid=22212080|rivista=Histopathology|mese=gennaio|anno=2012}} ([[carcinoma della prostata]]) *{{Cita pubblicazione|nome=M.M.|cognome=ISLAM|nome2=A.K.|cognome2=AZAD|nome3=P.K.|cognome3=BARDHAN|data=1994-01|titolo=Pathology of shigellosis and its complications|rivista=Histopathology|volume=24|numero=1|pp=65-71|accesso=1º novembre 2020|doi=10.1111/j.1365-2559.1994.tb01272.x|url=http://dx.doi.org/10.1111/j.1365-2559.1994.tb01272.x}} ([[colite pseudomembranosa]]) *{{Cita pubblicazione |autore= MacDonald TT, Domizio P |titolo= Autistic enterocolitis; is it a histopathological entity? |rivista=Histopathology |volume=50 |numero=3 |pp=371–9 |anno=2007 |doi=10.1111/j.1365-2559.2007.02606.x |pmid=17257133 }} ([[cause dell'autismo]]) *{{Cita pubblicazione | autore=Harris NL, Jaffe ES, Diebold J, Flandrin G, Muller-Hermelink HK, Vardiman J, Lister TA, Bloomfield CD | titolo=The World Health Organization classification of neoplastic diseases of the haematopoietic and lymphoid tissues: Report of the Clinical Advisory Committee Meeting, Airlie House, Virginia, November 1997 | rivista=Histopathology | anno=2000 |pp=69–86 | volume=36 | numero=1 | pmid=10632755 | doi=10.1046/j.1365-2559.2000.00895.x}} ([[macroglobulinemia di Waldenström]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di patologia]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] 8pz3y0tx0kxet3czy2mejfnkd5uq8d0 Ana Carmona Ruíz 0 10418135 143932356 143932335 2025-03-10T10:13:40Z Maxpoto 583609 /* Note */ interprogetto 143932356 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Ana Carmona Ruiz |Immagine = Female football player, circa 1920.jpg |Didascalia = |Sesso = F |Altezza = |Peso = |CodiceNazione = {{ESP}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = Sporting Club de Malaga |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |RigaVuota = |Vittorie = |Aggiornato = 10 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Ana Carmona |Cognome = Ruiz |Sesso = F |LuogoNascita = Malaga |GiornoMeseNascita = 16 maggio |AnnoNascita = 1908 |LuogoMorte = Malaga |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1940 |Epoca = 1900 |Attività = calciatrice |Nazionalità = spagnola |PostNazionalità = }} == Biografia == Ana Carmona Ruiz, soprannominata "Nita" o "Veleta", nacque nel quartiere Capuchinos di Malaga, in [[Spagna]]. Fu una pioniera del [[calcio femminile]] in un'epoca in cui le donne erano escluse da questo sport, considerato dannoso per la loro salute. Per poter giocare, Nita si travestiva da uomo, tagliandosi i capelli e fasciando il petto per nascondere le sue curve. Grazie a questo stratagemma, riuscì a partecipare a partite con squadre maschili come lo Sporting Malaga e il Vélez CF.<ref>{{Cita web|url=https://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/ana-carmona-ruiz|titolo=Biografie - Ana Carmona Ruíz: 1908-1940}}</ref> Carmona era la figlia più giovane di un operaio portuale e crebbe in un ambiente dove il calcio, portato dagli inglesi, iniziava a diffondersi. La sua passione per il calcio la portò a sfidare le convenzioni sociali dell'epoca, sostenuta inizialmente dalla nonna e dal sacerdote salesiano Francisco Míguez Fernández.<ref name="surinenglish">{{Cita|surinenglish.com|The pioneering Malaga woman who dressed as a man to play football}}.</ref> Nonostante le critiche sociali e i rischi personali, Nita riuscì a giocare diverse partite con squadre maschili. Tuttavia, quando venne scoperta la sua identità femminile, fu oggetto di attacchi e restrizioni. Durante la [[Seconda Repubblica Spagnola]] (1931-1939), ci fu un breve periodo di maggiore uguaglianza nello sport femminile, ma con l'avvento del [[regime franchista]] le opportunità per le donne si ridussero drasticamente. Ana Carmona morì nel 1940 all'età di 32 anni a causa del [[tifo]]. Fu sepolta nel cimitero di San Rafael a Malaga indossando la maglia dello Sporting Malaga, circondata da compagni di squadra che avevano condiviso con lei partite clandestine. Nel 2023, la città di Malaga ha deciso di onorarla dedicandole una strada vicino al luogo della sua nascita.<ref name="surinenglish" /> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatrici della nazionale slovena]] bq65f11lwa7xvsm6zyeffratjkwprrn Gort (personaggio) 0 10418136 143932348 2025-03-10T10:13:11Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Gort#Personaggi immaginari]] 143932348 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Gort#Personaggi immaginari]] npgxsq1aq8v0kbm72z34kiiqkfawdyl Spia - Il caso Philby 0 10418137 143932430 143932355 2025-03-10T10:20:03Z Piniricc65 5585 143932430 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titolo italiano = Spia - Il caso Philby |immagine = |didascalia = |titolo originale = |titolo traslitterato = |titolo alfabetico = |paese = Italia |paese 2 = |anno prima visione = [[1977]] |tipo fiction = miniserie tv |genere = drammatico |genere 2 = spionaggio |genere 3 = biografico |stagioni = 1 |episodi = 2 |durata = 126 min (complessiva) |lingua originale = italiano |aspect ratio = 1.37:1 |tipo colore = |narratore = |ideatore = |regista = [[Gian Pietro Calasso]] |soggetto = Gian Pietro Calasso |sceneggiatore = Gian Pietro Calasso |attori = *[[Luigi Pistilli]]: [[Kim Philby]] *[[Claudine Auger]]: Eleanor Philby *[[Gianni Garko]]: Jan *[[Massimo Serato]]: sir Stewart *[[Ferruccio De Ceresa]]: Glen Belfour-Paul *[[Dana Ghia]]: Marny Belfour-Paul *[[Roberto Bruni (attore)|Roberto Bruni]]: sir Dick *[[Gino Pernice]]: ministro degli esteri *[[Raimondo Penne]]: Volkov *[[Armando Francioli]]: *[[Daniele Tedeschi]]: *[[Emilio Cigoli]]: *[[Bruno Corazzari]]: agente del [[MI5]] *[[Gianfranco Freisteiner]]: agente del MI5 *[[Marco Bonetti]]: *[[Franco Ressel]]: *[[Renato Scarpa]]: *[[Michele Mirabella]]: *[[Salvatore Martino]]: |doppiatori originali = |doppiatori italiani = |fotografo = [[Aldo Di Marcantonio]] |montatore = [[Carlo Valerio]] |musicista = [[Egisto Macchi]] |scenografo = [[Giorgio Bertolini]] |costumista = [[Silvana Pantani]] |truccatore = [[Giulio Mastrantonio]] |effetti speciali = |produttore = [[Francesco Cinieri]] |produttore esecutivo = |casa produzione = Pont Royal Film TV |inizio prima visione = 20 aprile 1977 |fine prima visione = 27 aprile 1977 |rete TV = [[Rai 2|Rete Due]] }} '''''Spia - Il caso Philby''''' è una miniserie televisiva italiana, diretta da [[Gian Pietro Calasso]] e andata in onda in due puntate sulla [[Rai 2|Rete Due]] della [[Rai]] dal 20 al 27 aprile 1977.<ref>{{cita web |url=https://www.teche.rai.it/sceneggiati-e-fiction-1975-1977/ |titolo=Sceneggiati e Fiction 1975–1977 |sito=Rai Teche}}</ref> Si narra un periodo della vita di [[Kim Philby]] che va dal 1963 al 1968. == Trama == Nel 1963 Kim Philby vive con i due figli e la terza moglie, l'americana Eleanor, a [[Beirut]] come corrispondente del ''[[The Observer]]'' e del ''[[The Economist]]''. Un pomeriggio, dopo aver ricevuto una telefonata, Philby esce dicendo alla moglie di andare a spedire un [[cablogramma]] al giornale. Non vedendolo rincasare, dopo una serata di tensione crescente, Eleanor, convinta che fosse successo qualcosa di grave, telefona a un vecchio amico del marito, Jan, ufficialmente diplomatico della locale ambasciata britannica, in realtà capozona dei servizi segreti inglesi a Beirut. Sotto la copertura giornalistica, infatti, Kim Philby è un importante agente del Secret Intelligent Service (S.I.S.), nonostante alcuni anni prima il suo nome sia stato coinvolto in un grosso scandalo: la fuga nell'Unione Sovietica con segreti atomici di due alti diplomatici britannici, Guy Burgess e Donald McLean. Philby, amico di entrambi e loro compagno di università a Cambridge, fu sottoposto a un processo segreto che divenne un vero e proprio banco di prova fra servizi segreti rivali: lo spionaggio del S.I.S., al quale Philby apparteneva e lo sostenne, e il controspionaggio denominato MI5, che lo accusava. Dopo aver comunicato a Eleanor che l'attuale missione di Philby a Beirut era di controllare i canali di informazione sovietica nel medioriente, Jan le esterna il sospetto che possa essere stato individuato e rapito dai russi. Eleanor, tra mille difficoltà, riesce a raggiungere Mosca dove scopre la verità: suo marito ha sempre lavorato per i servizi segreti sovietici e aveva una relazione con la moglie di McLean, Melinda, la quale nel 1966 divorziò dal marito per sposare Philby un anno dopo. Delusa e amareggiata, Eleanor torna negli Stati Uniti d'America, dove avrà enormi difficoltà a riavere i documenti per il rimpatrio e la cittadinanza, rischiando di subire essa stessa un processo: Philby, dal canto suo, nel 1968 darà alle stampe l'autobiografia ''My Silent War'', dove smentirà le voci di avere fatto il doppio o il triplo gioco. == Produzione == La miniserie televisiva venne girata a colori tranne alcune sequenze in flashback – tra le quali quella del processo segreto – girate in bianco e nero. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == *{{imdb|tt1204354}} {{Portale|Televisione}} cf5o1nd5voe46dop78polrqno35hiwh Julius Bohmer 0 10418138 143932444 2025-03-10T10:21:29Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Julius Böhmer]] 143932444 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Julius Böhmer]] 62ggktiyevz3ceo1f51duholvx2rngs Roxy Dekker 0 10418140 144023146 143952655 2025-03-14T14:14:59Z France3c0 1924342 + 144023146 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Roxy Dekker |tipo artista = cantante |immagine = Roxy Dekker (Dec 2024) (cropped).png |didascalia = Roxy Dekker nel dicembre 2024 |nazione = NLD |genere = Pop |nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.volkskrant.nl/muziek/het-albumdebuut-van-roxy-dekker-zit-vol-typische-dekker-grappen-maar-is-soms-ook-best-ontroerend~bdd7c16a/|titolo = Het albumdebuut van Roxy Dekker zit vol typische Dekker-grappen maar is soms ook best ontroerend|autore = Robert van Gijssel|sito = [[de Volkskrant]]|data = 8 marzo 2025|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> |anno inizio attività = 2021 |anno fine attività = in attività |etichetta = [[Warner Music Group|Warner Benelux]] |band precedenti = 6Times |totale album = 1 |album studio = 1 |album live = |raccolte = |remix = }} {{Bio |Nome = Roxy |Cognome = Dekker |Sesso = F |LuogoNascita = Amsterdam |GiornoMeseNascita = 12 gennaio |AnnoNascita = 2005 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cantante |Nazionalità = olandese }} == Biografia == Roxy Dekker, nata e cresciuta nella capitale olandese, si è avvicinata alla musica da piccola, prendendo lezioni di canto alla Babette Labeij Music Academy dell'eponima città. È poi entrata nel [[Gruppo musicale|gruppo]] 6Times, nel tentativo di rappresentare i [[Paesi Bassi al Junior Eurovision Song Contest|Paesi Bassi]] al [[Junior Eurovision Song Contest 2019]] con il brano ''End of Time''.<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.mokummagazine.nl/nieuws-uit-en-over-020/roxy-dekker-in-elk-interview-zeg-ik-dat-ik-uit-amsterdam-kom/|titolo = Roxy Dekker: 'In elk interview zeg ik dat ik uit Amsterdam kom'|sito = Mokum Magazine|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> Nel marzo 2021 ha fatto il suo esordio discografico da solista col singolo ''Begin met jou'', seguito da altri due ''Spijt'' e ''Heimwee'' (2022). Nel frattempo, ha iniziato a guadagnare popolarità come [[TikTok|tiktoker]] e l'anno successivo ha inciso ''Anne-Fleur vakantie'',<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://gic.nl/uitgaan/amsterdamse-tiktok-sensatie-roxy-dekker-maakt-groningen-vrolijk|titolo = Amsterdamse TikTok-sensatie Roxy Dekker maakt Groningen vrolijk|sito = Groninger Internet Courant|data = 19 gennaio 2025|accesso = 10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.cosmopolitan.com/nl/entertainment/a44772034/roxy-dekker-anne-fleur-vakantie-interview/|titolo = Roxy Dekker over viral hit Anne-Fleur Vakantie: "De haat die ik ontving ontplofte als een bom"|autore = Awura Abena Simpe|sito = [[Cosmopolitan (periodico)|Cosmopolitan]]|data = 10 agosto 2023|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> il suo primo ingresso nelle [[Dutch Charts]] e certificato platino dalla [[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]].<ref name="NLD">{{Cita web|lingua = nl|url = https://dutchcharts.nl/showinterpret.asp?interpret=Roxy+Dekker|titolo = Discografie Roxy Dekker|sito = [[Dutch Charts]]|accesso = 10 marzo 2025}}</ref><ref name="NVPI">{{NVPI|Roxy Dekker|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> Ha in seguito firmato un contratto con la neonata divisione attiva nell'area del [[Benelux]] della [[Warner Music Group|Warner]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.musicbusinessworldwide.com/warner-music-opens-new-creative-hub-in-amsterdam-to-house-benelux-units-and-spinnin-records/|titolo = Warner Music opens new creative hub in Amsterdam to house Benelux units and Spinnin' Records|autore = Mandy Dalugdug|sito = Music Business Worldwide|data = 23 ottobre 2023|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> Ha conseguito risultati migliori con le hit ''Satisfyer'' (2023) e ''Sugardaddy'' (2024), l'ultima delle quali si è fermata in vetta alla graduatoria nazionale per sette settimane ed è arrivata in top ten in quella delle [[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Fiandre]].<ref name="BEL">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/showinterpret.asp?interpret=Roxy+Dekker|titolo = Discografie Roxy Dekker|sito = [[Ultratop]]|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> Mentre ''Satisfyer'' è stato certificato platino sia dalla NVPI che dalla [[Belgian Entertainment Association|BEA]],<ref name="NVPI"/><ref name="BEA">{{Ultratop|2024|singles|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> ''Sugardaddy'' è diventato diamante in patria per gli oltre 50 milioni di stream ed è doppio platino in Belgio.<ref name="NVPI"/><ref name="BEA"/> È stata premiata con l'Edison all'esordiente nel marzo 2024.<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ad.nl/show/marco-schuitmaker-is-stil-na-winnen-van-eerste-edison-roxy-dekker-voelt-druk~a33ee97b/|titolo = Marco Schuitmaker is 'stil' na winnen van eerste Edison, Roxy Dekker voelt 'druk'|sito = [[Algemeen Dagblad]]|data = 4 marzo 2024|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> Sono seguiti i successi ''Huisfeestje'' (in collaborazione con i Bankzitters), ''Gaan we weg?'' (duetto con [[Ronnie Flex]]), ''Industry Plant'' e ''Ga dan!'', tutti e quattro numero uno nella classifica olandese e entrati nella top 50 di quella fiamminga.<ref name="NLD"/><ref name="BEL"/> I primi due sono entrambi platino nelle due nazioni.<ref name="NVPI"/><ref name="BEA"/> Nel novembre 2024 è stata riconosciuta con l'[[MTV Europe Music Award al miglior artista olandese]] dell'[[MTV Europe Music Awards 2024|anno]].<ref>{{Cita web|url = https://www.rollingstone.it/musica/live/mtv-ema-2024-largo-ai-giovani-ma-i-vecchi-continuano-a-spaccare/950602/|titolo = MTV EMA 2024: largo ai giovani (ma i vecchi continuano a spaccare)|autore = Filippo Ferrari|sito = Rolling Stone Italia|data = 10 novembre 2024|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> Nel gennaio 2025 è finita in lizza per due statuette agli annuali Edison, nelle categoria pop per i suoi singoli e in quella alla canzone dell'anno per ''Sugardaddy'';<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.nu.nl/muziek/6343837/froukje-frenna-en-roxy-dekker-grote-kanshebbers-voor-edisons-pop-2025.html|titolo = Froukje, Frenna en Roxy Dekker grote kanshebbers voor Edisons Pop 2025|sito = NU.nl|data = 28 gennaio 2025|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> in occasione della cerimonia, ha vinto la prima.<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.telegraaf.nl/entertainment/679546359/zangeres-roxy-dekker-wint-opnieuw-een-edison-ik-weet-niet-wat-me-overkomt|titolo = Zangeres Roxy Dekker wint opnieuw een Edison: 'Ik weet niet wat me overkomt!'|sito = [[De Telegraaf]]|data = 10 marzo 2025|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> Il 7 marzo 2025 è stato presentato il suo [[album in studio]] d'esordio ''Mama I Made It'', trainato da sei estratti e che ha registrato successo immediato;<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.nieuweplaat.nl/album/roxy-dekker-mama-i-made-it/|titolo = Roxy Dekker – Mama I Made It|autore = Emma Odijk|sito = Nieuweplaat.nl|data = 7 marzo 2025|accesso = 10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ad.nl/show/roxy-dekker-zet-hitlijst-op-zijn-kop-acht-liedjes-bij-de-eerste-tien-op-spotify~a46f8ceb/|titolo = Roxy Dekker zet hitlijst op zijn kop: acht liedjes bij de eerste tien op Spotify|autore = Edwin van der Aa|sito = [[Algemeen Dagblad]]|data = 9 marzo 2025|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> il progetto ha debuttato direttamente al vertice in patria superando il consumo della [[Mayhem (Lady Gaga)|seconda classificata]] dell'oltre 40%, e piazzando le tracce ''Casual'', ''Jouw idee'' e ''Ga dan!'' sul podio della hit parade.<ref name="NLD"/> == Discografia == === Album in studio === * 2025 – ''Mama I Made It'' === Singoli === * 2021 – ''Begin met jou'' * 2022 – ''Spijt'' * 2022 – ''Heimwee'' <small>(con Steff)</small> * 2023 – ''Anne-Fleur vakantie'' * 2023 – ''Satisfyer'' * 2024 – ''Sugardaddy'' * 2024 – ''Huisfeestje'' <small>(con i Bankzitters)</small> * 2024 – ''Gaan we weg?'' <small>(feat. [[Ronnie Flex]])</small> * 2024 – ''Industry Plant'' * 2025 – ''Ga dan!'' == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|musica}} [[Categoria:Tiktoker]] [[Categoria:Vincitori di MTV Europe Music Award]] pe4jvihwx8r9jxxm1v2crpk5jv8k2nr WWE 2K25 0 10418143 144089018 144030225 2025-03-17T06:58:44Z 151.63.240.133 /* Roster */ 144089018 wikitext text/x-wiki {{Videogioco |nome gioco = WWE 2K25 |didascalia = |origine = USA |sviluppo = [[Visual Concepts]] |sviluppo 2 = |pubblicazione = [[2K Sports]] |serie = WWE 2K |anno = 2025 |data = {{Uscita videogioco|INT=14 marzo 2025}} |genere = [[Videogioco di wrestling]] |genere 2 = [[Picchiaduro]] |modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]], [[gioco in rete]] |piattaforma = [[PlayStation 4]] |piattaforma 2 = [[Xbox One]] |piattaforma 3 = [[PlayStation 5]] |piattaforma 4 = [[Xbox Series X]] |piattaforma 5 = [[Microsoft Windows]] |tipo media = [[Blu-ray Disc]], [[DVD]], [[download]] |età = {{Classificazione videogioco|CERO=C|ESRB=T|OFLCA=M|PEGI=16}} |periferiche = [[DualShock 4]], [[DualSense]], [[gamepad]] |preceduto = [[WWE 2K24]] |seguito = [[WWE 2K26]] }} '''''WWE 2K25''''' è un [[videogioco]] di [[wrestling]] di [[Visual Concepts]] pubblicato in data 14 marzo 2025 da [[2K Sports]] per [[PlayStation 4]], [[Xbox One]], [[PlayStation 5]], [[Xbox Series X]] e [[Microsoft Windows]]. Il [[trailer]] del gioco è stato presentato il 28 gennaio 2025, durante la puntata di Raw. == Bloodline Dynasty Showcase == Il nuovissimo 2K25 Showcase è presentato da “The Wiseman” [[Paul Heyman]] e presenta i wrestler del passato e del presente come [[Roman Reigns]], [[Dwayne Johnson|The Rock]], [[Yokozuna (wrestler)|Yokozuna]], [[Jacob Fatu]] e molti altri. I giocatori possono rivivere gli scontri storici o ribaltare il copione e cambiare l'esito di alcuni incontri. Questi incontri da sogno offriranno un elemento di fantasia “what if?” per risolvere i dibattiti dei fan e avviare nuove faide, oltre ad alcune sorprese in serbo. Inoltre, è stato confermato che lo Showcase di WWE 2K25 non sarà più caratterizzato dalla “Slingshot Technology”, ma riporterà le cutscene complete. Queste cutscene saranno completamente animate utilizzando i modelli del gioco, offrendo un approccio diverso rispetto agli Showcase precedenti. == Lista dei match == Lo Bloodline Dynasty Showcase è diviso in tre parti: === Tutorial Introduttivo === * WrestleMania XL: Roman Reigns vs [[Cody Rhodes]] === Relive History === * [[King of the Ring 1993]]: Yokozuna (con Mr. Fuji) vs [[Hulk Hogan]] (con [[Jimmy Hart]]) * Monday Night Raw 1997: Rocky Maivia vs Hunter Hearst Helmsley * King and Queen of the Ring 2024: Nia Jax vs Lyra Valkyria * [[Hell in a Cell 2017]]: The Usos vs The New Day (con Big E) * NXT 2.0 2022: [[Solo Sikoa]] vs [[Carmelo Hayes]] === Change History === * [[WrestleMania IX]]: The Headshrinkers vs The Steiner Brothers * [[No Mercy 2000]]: Rikishi vs [[Steve Austin (wrestler)|Stone Cold Steve Austin]] * [[New Year's Revolution 2007]]: [[Umaga]] vs [[John Cena]] * [[Money in the Bank 2017]]: Tamina vs Natalya vs Carmella (con James Ellsworth) vs [[Charlotte Flair]] vs [[Becky Lynch]] * [[Super ShowDown 2020]]: Naomi vs Bayley * [[Royal Rumble 2022]]: Roman Reigns vs Seth Rollins === Create History === * Peter Maivia vs George Steele * 3-Minute Warning vs [[Authors of Pain]] * The Wild Samoans vs The Dudley Boyz * Survivor Series: Wargames 2024: The OG Bloodline vs New Bloodline * The Islanders vs Street Profits * Your Tribal Chief vs 10 Random Anoa'i Members == Roster == {| class="wikitable" border="1" style="font-size:85%; text-align:left; width:100%;" ! colspan="3" |Uomini ! colspan="3" |Donne ! rowspan="2" |[[Leggenda|Leggende]] |- !''[[WWE Raw|Raw]]'' !''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' !''[[WWE NXT|NXT]]'' !''Raw'' !''SmackDown'' !''NXT'' |- | valign="top" | * [[AJ Styles]] * [[Akam]] * [[Akira Tozawa]] * [[Austin Theory]] * [[Bron Breakker]] * [[Bronson Reed]] * [[Creed Brothers|Brutus Creed]] * [[Carlito]] * [[Chad Gable]] * [[CM Punk]] * [[Cruz Del Toro]] * [[Dominik Mysterio]] * [[Dragon Lee]] * [[Erik (wrestler)|Erik]] * [[Finn Bálor]] * [[Grayson Waller]] * [[Gunther (wrestler)|Gunther]] * [[Il'ja Dragunov|Ilja Dragunov]] * [[Ivar (wrestler)|Ivar]] * [[Jordan Devlin|JD McDonagh]] * [[Jey Uso]] * [[Joaquin Wilde]] * [[Diamond Mine (wrestling)|Julius Creed]] * [[Karrion Kross]] * [[Kofi Kingston]] * [[Logan Paul]] * [[Marcel Barthel|Ludwig Kaiser]] * [[Otis (wrestler)|Otis]] * [[Pat McAfee]] * [[Pentagón Jr.|Penta]] * [[Pete Dunne]] * [[Rey Mysterio]] * [[Rezar]] * [[Sami Zayn]] * [[Seth Rollins]] * [[Sheamus]] * [[Tyler Bate]] * [[Xavier Woods]] | valign="top" | * [[Alex Shelley]] * [[Andrade (wrestler)|Andrade]] * [[Angel Garza|Angel]] * [[Angelo Dawkins]] * [[Apollo Crews]] * [[Baron Corbin]] * [[Humberto Carrillo|Berto]] * [[Braun Strowman]] * [[Chris Sabin]] * [[Cody Rhodes]] * [[Damian Priest]] * [[Dexter Lumis]] * [[Drew McIntyre]] * [[Elton Prince]] * [[Erick Rowan]] * [[Giovanni Vinci]] * [[Jacob Fatu]] * [[Jimmy Uso]] * [[Joe Gacy]] * [[Johnny Gargano]] * [[Karl Anderson (wrestler)|Karl Anderson]] * [[Kevin Owens]] * [[Sam Stoker|Kit Wilson]] * [[LA Knight]] * [[Logan Paul]] * [[Luke Gallows]] * [[Montez Ford]] * [[Omos]] * [[R-Truth]] * [[Randy Orton]] * [[Roman Reigns]] * [[Santos Escobar]] * [[Shinsuke Nakamura]] * [[Solo Sikoa]] * [[Tama Tonga]] * [[The Miz]] * [[Tommaso Ciampa]] * [[Tanga Loa|Tonga Loa]] * [[Bo Dallas|Uncle Howdy]] | valign="top" | * [[Andre Chase]] * [[Ashante Adonis]] * [[A-Kid|Axiom]] * [[Brooks Jensen]] * [[Carmelo Hayes]] * [[Cedric Alexander]] * [[Channing Lorenzo]] * [[Charlie Dempsey]] * [[Duke Hudson]] * Eddy Thorpe * [[Ethan Page]] * [[Je'Von Evans]] * [[Joe Coffey]] * [[Josh Briggs]] * [[Brian Pillman Jr.|Lexis King]] * [[Mark Coffey]] * [[Nathan Frazer]] * [[Noam Dar]] * [[Oba Femi]] * [[Oro Mensah]] * [[Ridge Holland]] * [[Shawn Spears]] * [[Tony D'Angelo (wrestler)|Tony D'Angelo]] * [[Trick Williams]] * [[Wes Lee]] * [[Wolfgang (wrestler)|Wolfgang]] | valign="top" | * [[Alba Fyre]] * [[Asuka (wrestler)|Asuka]] * [[Bayley (wrestler)|Bayley]] * [[Becky Lynch]] * [[Carmella (wrestler)|Carmella]] * [[Dakota Kai]] * [[Isla Dawn]] * [[Diamond Mine (wrestling)|Ivy Nile]] * [[Iyo Sky]] * [[Kairi Sane]] * Kiana James * [[Liv Morgan]] * [[Lyra Valkyria]] * [[Maxxine Dupri]] * [[Natalya]] * [[Raquel Rodriguez (wrestler)|Raquel Gonzàlez]] * [[Rhea Ripley]] * [[Scarlett Bordeaux|Scarlett]] * [[Shayna Baszler]] * [[Sonya Deville]] * [[Tegan Nox]] * [[Sarah Logan|Valhalla]] * [[Zoey Stark]] | valign="top" | * [[Alexa Bliss]] * B-Fab * [[Bianca Belair]] * [[Blair Davenport]] * [[Candice LeRae|Candace LeRae]] * [[Charlotte Flair]] * [[Chelsea Green]] * [[Elektra Lopez]] * [[Indi Hartwell]] * [[Jade Cargill]] * [[Katana Chance]] * [[Kayden Carter]] * [[Mia Yim|Michin]] * [[Naomi (wrestler)|Naomi]] * [[Nia Jax]] * [[Nikki Cross]] * [[Piper Niven]] * [[Tiffany Stratton]] * [[Zelina Vega]] | valign="top" | * [[Cora Jade]] * Fallon Henley * [[Gigi Dolin]] * [[Giulia (wrestler)|Giulia]] * [[Jacy Jayne]] * Jaida Parker * Jakara Jackson * [[Jordynne Grace]] * [[Kelani Jordan]] * Lash Legend * [[Lola Vice]] * [[Nikkita Lyons]] * [[Roxanne Perez]] * [[Shotzi Blackheart|Shotzi]] * Sol Ruca * Stephanie Vaquer * Tatum Paxley * Thea Hail * [[Wendy Choo]] | valign="top" | * [[Abyss (wrestler)|Abyss]] * [[Afa (wrestler)|Afa]] * [[Alundra Blayze]] * [[André the Giant]] * [[Dave Bautista|Batista]] * [[Big E]] * [[Billy Gunn]] * [[The Boogeyman (wrestler)|The Boogeyman]] * [[Booker T]] * [[Bray Wyatt]] * [[Bret Hart]] * [[Davey Boy Smith|British Bulldog]] * [[Bruno Sammartino]] * [[Bubba Ray Dudley]] * [[Bull Nakano]] * [[Mick Foley|Cactus Jack]] * [[Chyna]] * [[D-Von Dudley]] * [[D'Lo Brown]] * [[Diamond Dallas Page]] * [[Kevin Nash|Diesel]] * [[Doink the Clown]] * [[Dude Love]] * [[Dusty Rhodes]] * [[Eddie Guerrero]] * [[Eric Bischoff]] * [[Eve Torres]] * [[Ron Simmons|Faarooq]] * [[George Steele]] * [[Harley Race]] * [[Mosh (wrestler)|Headbanger Mosh]] * [[Thrasher (wrestler)|Headbanger Thrasher]] * [[Rikishi (wrestler)|Headshrinker Fatu]] * [[Samu (wrestler)|Headshrinker Samu]] * [[Hollywood Hogan]] * [[The Honky Tonk Man|Honky Tonk Man]] * [[Hulk Hogan]] * [[Hunter Hearst Helmsley]] * Islander Haku * Islander Tama * [[Jake Roberts]] * [[Umaga|Jamal]] * [[John Bradshaw Layfield|JBL]] * [[Jesse Ventura]] * [[Jim Neidhart]] * [[John Cena]] * [[Junkyard Dog]] * [[Kane (wrestler)|Kane]] * [[Ken Shamrock]] * [[Kevin Nash]] * [[Kurt Angle]] * [[Lex Luger]] * [[Lita (wrestler)|Lita]] * [[Macho Man Randy Savage]] * [[Mick Foley|Mankind]] * [[Mark Henry]] * [[Maryse]] * [[Michelle McCool]] * [[Molly Holly]] * [[Curt Hennig|Mr. Perfect]] * [[Paul Orndorff|Mr. Wonderful Paul Orndoff]] * [[New Jack]] * [[Peter Maivia]] * [[Rick Rude|Ravashing Rick Rude]] * [[Scott Hall|Razor Ramon]] * [[Rick Steiner]] * [[Ricky Steamboat]] * [[Rikishi (wrestler)|Rikishi]] * [[Road Dogg|Road Rogg]] * [[Rob Van Dam]] * [[Rocky Maivia]] * [[Rosey (wrestler)|Rosey]] * [[Roddy Piper]] * [[The Sandman (wrestler)|Sandman]] * [[Scott Hall]] * [[Scott Steiner]] * [[Sensational Sherri]] * [[Shawn Michaels]] * [[Sid Justice]] * [[Sika (wrestler)|Sika]] * [[Stacy Keibler]] * [[Cody Rhodes|Stardust]] * [[Stephanie McMahon]] * [[Steve Austin (wrestler)|Stone Cold Steve Austin]] * [[Superstar Billy Graham]] * [[X-Pac|Syxx]] * [[Tamina Snuka|Tamina]] * [[Terry Funk]] * [[Bray Wyatt|The Fiend]] * [[The Great Khali]] * [[The Great Muta]] * [[Gregory Helms|The Hurricane]] * [[The Iron Sheik]] * [[Dwayne Johnson|The Rock]] * [[Tito Santana]] * [[Triple H]] * [[Trish Stratus]] * [[Tyler Breeze]] * [[The Ultimate Warrior]] * [[Umaga]] * [[Cody Rhodes|Undashing Cody Rhodes]] * [[The Undertaker]] * [[Big Van Vader|Vader]] * [[Victoria (wrestler)|Victoria]] * [[Wade Barrett]] * [[William Regal]] * [[X-Pac]] * [[Yokozuna (wrestler)|Yokozuna]] |} === Tag team e stable === * [[DIY (wrestling)|DIY]] * A-Town Down Under * [[Alpha Academy]] * American Made * [[Creed Brothers|The Creed Brothers]] * Bianca Belair & Jade Cargill * [[Bloodline (wrestling)|The Bloodline]] * [[Brawling Brutes]] * [[The Brothers of Destruction]] * Chase U * Damage CTRL * [[Kabuki Warriors]] * [[Dudley Boyz]] * The Family * The Fatal Influence * [[Authors of Pain]] * Fraxiom * [[Gallus (wrestling)|Gallus]] * [[The Hart Foundation]] * [[The Headbangers]] * [[Imperium (wrestling)|Imperium]] * [[The Judgment Day|The Judgement Day]] * [[Karl Anderson (wrestler)|Karl Anderson]] & [[Luke Gallows]] * [[Kacy Catanzaro|Katana Chance]] & [[Kayden Carter]] * [[Latino World Order]] * [[Legado del Fantasma|Legado Del Fantasma]] * The Meta-Four * New Catch Repubblic * [[New Day (wrestling)|The New Day]] * [[New World Order (wrestling)|New World Order]] * The OG Bloodline * Piper Niver & Chelsea Green * [[Pretty Deadly]] * Pure Fusion Collective * [[The Steiner Brothers]] * [[The Street Profits]] * The Terror Twins * The Unholy Union * [[The Viking Raiders|The War Raiders]] * [[The Wyatt Sicks|Wyatt Sicks]] === Campioni === '''''Raw''''' * [[WWE World Heavyweight Championship|World Heavyweight Champion]]: [[Gunther (wrestler)|Gunther]] * [[WWE Women's Intercontinental Championship|WWE Women's Intercontinental Champion]]: [[Lyra Valkyria]] * [[WWE Intercontinental Championship|WWE Intercontinental Champion]]: [[Bron Breakker]] * [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE Raw Tag Team Champions]]: [[The War Raiders]] * [[Women's World Championship (WWE)|WWE Raw Women's World Champion]]: [[Rhea Ripley]] '''''SmackDown''''' * [[WWE Championship|Undisputed WWE Champion]]: [[Cody Rhodes]] * [[WWE United States Championship|WWE United States Champion]]: [[Shinsuke Nakamura]] * [[WWE SmackDown Tag Team Championship|WWE SmackDown Tag Team Champions]]: [[DIY (wrestling)|DIY]] * [[WWE SmackDown Women's Championship|WWE Smackdown Women's Champion]]: [[Tiffany Stratton]] * [[WWE Women's Championship|WWE Women's Champion]]: [[Iyo Sky]] * [[WWE Women's Tag Team Championship|WWE Women's Tag Team Champions]]: [[Bianca Belair]] e [[Naomi (wrestler)|Naomi]] '''''NXT''''' * [[NXT Championship|NXT Champion]]: [[Oba Femi]] * [[NXT North American Championship|NXT North American Champion]]: [[Tony D'Angelo (wrestler)|Tony D'Angelo]] * [[NXT Tag Team Championship|NXT Tag Team Champions]]: Fraxiom * [[NXT Women's Championship|NXT Women's Champion]]: [[Roxanne Perez]] * [[NXT Women's North American Championship|NXT Women's North American Champion]]: Fallon Henley == Arene == * [[WWE Raw|Raw 2025]] ([[Netflix]]) * [[WWE Raw|Raw 2011]] * [[WWE Raw|Raw 2002]] * [[WWE Raw|Raw is War 1997]] * [[WWE SmackDown|SmackDown 2024]] * [[WWE SmackDown|SmackDown 2002]] * [[WWE NXT|NXT 2024]] * [[WWE NXT|NXT 2.0]] * [[WWE Main Event|Main Event 2024]] * [[WCW Monday Nitro|WCW Monday Nitro 1998]] * [[Payback 2023]] * [[Tribute to the Troops|Tribute to the Troops 2023]] * [[Day 1 (WWE)|Raw: Day 1 (2024)]] * New Year's Revolution 2024 * [[Royal Rumble 2024]] * [[Elimination Chamber: Perth|Elimination Chamber: Perth (2024)]] * [[WrestleMania XL|WrestleMania XL (2024)]] * [[WrestleMania 41|WrestleMania 41 (2025)]] * [[Backlash France|Backlash France (2024)]] * [[King & Queen of the Ring|King & Queen of the Ring 2024]] * [[Clash at the Castle: Scotland|Clash at the Castle: Scotland 2024]] * [[Money in the Bank 2024]] * [[SummerSlam 2024]] * [[Bash in Berlin|Bash in Berlin (2024)]] * [[Bad Blood 2024]] * [[Survivor Series: WarGames 2024]] * [[NXT Deadline 2023|NXT Deadline (2023)]] * NXT New Year's Evil (2024) * [[NXT Vengeance Day 2024|NXT Vengeance Day (2024)]] * NXT: Roadblock (2024) * [[NXT Stand & Deliver 2024|NXT Stand & Deliver (2024)]] * NXT Spring Breakin' (2024) * [[NXT Battleground 2024|NXT Battleground: Las Vegas (2024)]] * [[NXT Heatwave 2024|NXT Heatwave (2024)]] * NXT: The Great American Bash (2024) * [[NXT No Mercy 2024]] * [[NXT Halloween Havoc 2024]] * [[SummerSlam 1988]] * [[WrestleMania IX|WrestleMania IX (1993)]] * [[King of the Ring 1993]] * [[No Mercy 2000]] * [[ECW One Night Stand 2006|ECW: One Night Stand 2006]] * [[New Year's Revolution 2007]] * [[WrestleMania 31|WrestleMania 31 (2015)]] * [[Money in the Bank 2017]] * [[Hell in a Cell 2017]] * [[Mixed Match Challenge]] * [[Super ShowDown 2020|Super Showdown 2020]] * [[Survivor Series 2021]] * [[Royal Rumble 2022]] * [[Hell in a Cell 2022]] * [[Fall Brawl|WCW Fall Brawl 1994]] * [[Fall Brawl|WCW Fall Brawl 1995]] * [[Souled Out 1997|WCW Souled Out 1997]] * [[Halloween Havoc 1997|WCW Halloween Havoc 1997]] == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{Videogiochi WWE}} {{Portale|videogiochi|wrestling}} 8wbhsk4fwxxy3dc0tecghm9q18k6sqb Rock Cup 2024-2025 0 10418144 144021784 143932608 2025-03-14T13:15:58Z FrescoBot 287204 Bot: i simboli corretti degli ordinali sono [[º]] e [[ª]] e modifiche minori 144021784 wikitext text/x-wiki {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Rock Cup 2024-2025 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Rock Cup |sport = Calcio |edizione = 70ª (12ª riconosciuta dalla [[UEFA]]) |organizzatore = [[Federazione calcistica di Gibilterra|GFA]] |data inizio = 1 febbraio 2025 |data fine = aprile 2025 |luogo bandiera = GIB |luogo = |partecipanti = 12 |partecipanti qualifiche = |formula = Eliminazione Diretta |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = |volta = |secondo = |terzo = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = |retrocessioni = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Rock Cup 2023-2024|2023-2024]] |edizione successiva = [[Rock Cup 2025-2026|2025-2026]] }} La '''Rock Cup 2024-2025''' è la 70ª edizione della [[Rock Cup|Coppa di Gibilterra]], la dodicesima riconosciuta dalla [[UEFA]], iniziata il 1º febbraio 2025 e con termine nell'aprile successivo. La squadra vincente ottiene la qualificazione per la [[UEFA Conference League 2025-2026]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.chronicle.gi/intermediate-club-through-to-rock-cup-quarter-finals-as-first-round-looms-near/|titolo=Intermediate club through to Rock Cup quarter finals as first round looms near}}</ref> La squadra campione in carica è il {{Calcio Lincoln Red Imps|N}}, che ha vinto la sua ventesima coppa nazionale nell'edizione 2023-2024. == Incontri == === Primo turno === Partecipano a questo turno 7 squadre della [[National League (Gibilterra)|National League]] e una squadra della Intermediate League. {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''1 febbraio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Mons Calpe|D}}||0 – 0 {{dcr|4|2}}|{{Calcio Europa FC}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Lynx|D}}||3 – 5|{{Calcio Manchester 62}}|winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''2 febbraio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio St Joseph's|D}}||5 – 0|{{Calcio College 1975}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Europa Point|D}}||0 – 4|{{Calcio Bruno's Magpies}}|winner=2}} {{OneLegEnd}} === Quarti di finale === Il sorteggio per i quarti di finale si è tenuto il 6 febbraio 2025.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://gibraltarfa.com/news/rock-cup-quarter-final-draw-716|titolo=Rock Cup Quarter Final Draw}}</ref> {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''15 febbraio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Bruno's Magpies|D}}||17 – 0|{{Calcio Hound Dogs}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio St Joseph's|D}}||1 – 1 {{dcr|2|4}}|{{Calcio Lions Gibraltar}}|winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''16 febbraio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Lincoln Red Imps|D}}||3 – 0|{{Calcio Mons Calpe}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Manchester 62|D}}||7 – 2|{{Calcio Glacis United}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Semifinali === Il sorteggio si è tenuto il 21 febbraio 2025. {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''1 marzo 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Bruno's Magpies|D}}||2 – 1|{{Calcio Lincoln Red Imps}}|winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''2 marzo 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Lions Gibraltar|D}}||2 – 1|{{Calcio Manchester 62}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.gibraltarfa.com/|Sito ufficiale}} {{Rock Cup storico}} {{Calcio in Europa nel 2024-2025}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 2025]] [[Categoria:Coppa di Gibilterra]] 5mn19w1l6rx6g0hssgtdy4b2g6rs375 Archives of Pathology & Laboratory Medicine 0 10418150 143933288 143932766 2025-03-10T11:21:52Z 79.17.122.41 143933288 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Archives of Pathology & Laboratory Medicine |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua =inglese |periodicità = mensile |genere = rivista medica di [[patologia]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Philip T. Cagle |ISSN = |cartacea = 0003-9985 |digitale = 1543-2165 |OCLC= 02300010 |CODEN= APLMAS |ISO4=Arch. Pathol. Lab. Med. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Archives of Pathology & Laboratory Medicine''''' è una rivista medica di [[patologia]] clinica di base pubblicata dall'[[Allen Press]] per conto del [[College of American Pathologists]] e dall'[[American Medical Association]]. Nell'ambito della stessa serie editoriale, precedentemente si è chiamata: ''Archives of Pathology and Laboratory Medicine'' (dal 1926 al 28), ''Archives of Pathology'' (dal 1928 al '50), ''A.M.A. Archives of Pathology'' (dal 1950 al '60) e ''Archives of Pathology'' (dal 1960 al '75). Secondo ''[[Web of Science]]'', il [[fattore di impatto]] per il 2024 è stato pari a 3,7 e la rivista si è posizionata nel primo [[quartile]] delle categorie "Patologia", "Tecnologia di laboratorio medica" e "Medicina, ricerca e sperimentazione".<ref>{{cita web|url=https://wos-journal.info/journalid/9328|titolo=2024 JIF|urlarchivio=https://archive.is/1Hg5f|dataarchivio=10 marzo 2025|urlmorto=no}}</ref> ==Articoli notevoli== ;Esempi derivati da Wikipedia *{{Cita pubblicazione|cognome=Corwin|nome=H. L.|cognome2=Bray|nome2=R. A.|cognome3=Haber|nome3=M. H.|data=1º novembre 1989|titolo=The detection and interpretation of urinary eosinophils|rivista=Archives of Pathology & Laboratory Medicine|volume=113|numero=11|pp=1256–1258|issn=0003-9985|pmid=2479358}} ([[colorazione di Wright]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Jonathan A.|cognome=Edlow|data=aprile 2002|titolo=Xanthochromia|rivista=[[Archives of Pathology & Laboratory Medicine]]|volume=126|numero=4|pp=413–415|lingua=en|accesso=16 maggio 2019|doi=10.1043/0003-9985(2002)126<0413:X>2.0.CO;2|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11900563|PMID=11900563|nome2=Kathy S.|cognome2=Bruner|nome3=Gary L.|cognome3=Horowitz}} ([[xantocromia]]) *{{cita pubblicazione |autore= Jaax NK |coautori= Davis KJ, Geisbert TJ, Vogel P, Jaax GP, Topper M, Jahrling PB |titolo= Timed appearance of lymphocytic choriomeningitis virus after gastric inoculation of mice |url= https://archive.org/details/sim_archives-of-pathology-laboratory-medicine_1996-02_120_2/page/140 |rivista= Archives of pathology & laboratory medicine |volume= 120 |numero= 2 |pp=140–155 |mese= febbraio |anno= 1996 |pmid= 8712894 |issn = 0003-9985 }} ([[malattia da virus Ebola]]) *{{Cita pubblicazione|url=http://www.archivesofpathology.org/doi/full/10.1043/0003-9985%282002%29126%3C1387%3ADAT%3E2.0.CO%3B2 |rivista=Archives of Pathology & Laboratory Medicine |titolo=Dysfibrinogenemia and Thrombosis |volume=126 |numero=11 |anno=2002 |pp=1387–1390 |autore=Hayes T |pmid=12421146 |doi=10.1043/0003-9985(2002)126<1387:DAT>2.0.CO;2}} ([[disfibrinogemia]]) *Andre Pinto and Brooke Howitt (2016) Uterine Adenosarcoma. Archives of Pathology & Laboratory Medicine: March 2016, Vol. 140, No. 3, pp. 286-290 ([[adenosarcoma]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Lakshmi P.|cognome=Kunju|data=2010-10-01|titolo=Nephrogenic Adenoma: Report of a Case and Review of Morphologic Mimics|rivista=Archives of Pathology & Laboratory Medicine|volume=134|numero=10|pp=1455–1459|lingua=en|accesso=2025-03-09|doi=10.5858/2010-0226-CR.1|url=https://meridian.allenpress.com/aplm/article/134/10/1455/460922/Nephrogenic-Adenoma-Report-of-a-Case-and-Review-of}} ([[adenoma nefrogenico]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di patologia]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] 9ahoehk7dpubbrav3nq2tfyfv7738r4 Xenocynus 0 10418153 143933138 143932791 2025-03-10T11:12:43Z 194.153.199.52 143933138 wikitext text/x-wiki {{Tassobox |nome= ''Xenocynus'' |statocons= |immagine= |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio= [[Eukaryota]] |regno= [[Animalia]] |sottoregno= |superphylum= |phylum= [[Chordata]] |subphylum=[[Vertebrata]] |infraphylum= |microphylum= |nanophylum= |classe= [[Mammalia]] |sottoclasse = [[Theria]] |infraclasse= [[Metatheria]] |superordine= |ordine= |sottordine= |infraordine= |superfamiglia= |famiglia= |sottofamiglia= |tribù= |sottotribù= |genere='''Xenocynus''' |sottogenere= |specie='''X. crypticus''' |sottospecie= <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE --> |biautore= |binome= |bidata= <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE --> |triautore= |trinome= |tridata= <!-- ALTRO --> |sinonimi= |nomicomuni= |suddivisione= |suddivisione_testo= }} '''''Xenocynus''''' è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Metatheria|metateri]] vissuto durante l’[[Eocene]] inferiore, i cui fossili sono stati rinvenuti nella Formazione Itaboraí, situata nel bacino di [[Itaboraí]], nello [[Rio de Janeiro (stato)|stato di Rio de Janeiro]], [[Brasile]]. Il genere è rappresentato dalla specie '''''Xenocynus crypticus'''''. ==Descrizione== ''Xenocynus'' era un metaterio di grandi dimensioni rispetto agli standard dei [[Didelphidae|didelfidi]], con un peso stimato tra 1 e 3,3 kg. L’analisi della dentizione di ''Xenocynus crypticus'' ha permesso di identificarne diverse caratteristiche diagnostiche. Presentava una [[Morfologia (biologia)|morfologia]] distintiva dei [[Molare|molari]], con una cresta postmetacristale lunga, un protocono corto e un talonide significativamente più piccolo rispetto al trigonide. Le cuspidi paraconide e metaconide erano distanziate, con basi non in contatto. La serie dei molari mostrava un progressivo aumento delle dimensioni da m1 a m4. A livello cranico, si distingue per la presenza di fosse mascellari profonde tra i molari superiori e una [[sinfisi]] mandibolare robusta. == Distribuzione == ''Xenocynus crypticus'' è noto esclusivamente dal Bacino di Itaboraí, un’area fossilifera che conserva una delle più ricche associazioni di vertebrati dell’Eocene inferiore in Sud America. Il sito ha restituito una grande varietà di metateri, con almeno 29 generi e 43 specie. == Paleoecologia == L'analisi della [[nicchia ecologica]] di ''Xenocynus'' suggerisce che fosse un carnivoro generalista con una dieta insettivora e carnivora. Rispetto ad altri metateri di grandi dimensioni di Itaboraí, come ''[[Patene]]'', un carnivoro più specializzato, e ''[[Itaboraidelphys]]'', più insettivoro/onnivoro, ''Xenocynus'' mostrava adattamenti intermedi. L'analisi delle dimensioni e delle caratteristiche funzionali dei suoi denti indica una bassa sovrapposizione di nicchia trofica con gli altri metateri di grandi dimensioni di Itaboraí. Questo suggerisce che la struttura trofica della comunità fosse più complessa di quanto precedentemente ipotizzato, con diversi carnivori e onnivori che coesistevano, riducendo la competizione diretta. ==Bibliografia== *Carneiro, L. M.; Bampi, H.; Rangel, C. C.; Guimarães, B. M. G.; Silva, R. C.; Oliveira, É. V. (2024). "A new metatherian (Mammalia) from the Itaboraí basin (Early Eocene), Brazil: Implications to trophic niche partitioning between large-sized "didelphoid-like" metatherians". Journal of South American Earth Sciences. 139. 104895. Bibcode:2024JSAES.13904895C. doi:10.1016/j.jsames.2024.104895. {{portale|mammiferi|paleontologia}} [[Categoria:Marsupiali fossili]] c4d8rd78psa4ii7d36cpfsi40odb6xk Dreptate și Respect în Europa pentru Toți 0 10418158 143932924 2025-03-10T10:58:48Z Carloffio 1402222 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Partito politico |nome = Dreptate și Respect în Europa pentru Toți |leader = [[Vlad Gheorghe]] |stato = ROU |fondazione = 11 dicembre 2023<ref name="tmbdrept"/> |abbreviazione = DREPT |ideologia = [[Corruzione|Anticorruzione]]<ref name="new260924" /><ref name="hn181024" /><br />[[Europeismo]]<ref name="adev021224" /><ref name="euroele"/> |collocazione = [[Centrismo|Centro]]<ref name="euroele"/> |seggi1 = {{Seggi|0|331|P|a=Elezioni parlamentari in Romania d... 143932924 wikitext text/x-wiki {{Partito politico |nome = Dreptate și Respect în Europa pentru Toți |leader = [[Vlad Gheorghe]] |stato = ROU |fondazione = 11 dicembre 2023<ref name="tmbdrept"/> |abbreviazione = DREPT |ideologia = [[Corruzione|Anticorruzione]]<ref name="new260924" /><ref name="hn181024" /><br />[[Europeismo]]<ref name="adev021224" /><ref name="euroele"/> |collocazione = [[Centrismo|Centro]]<ref name="euroele"/> |seggi1 = {{Seggi|0|331|P|a=[[Elezioni parlamentari in Romania del 2024|2024]]}} |seggi2 = {{Seggi|0|134|P|a=[[Elezioni parlamentari in Romania del 2024|2024]]}} |colori = {{color box|#1bbeff|border=darkgray}} [[Azzurro]] }} '''Dreptate și Respect în Europa Pentru Toți''' (spesso abbreviato nella forma '''DREPT''', traducibile in [[Lingua italiana|italiano]] come ''Giustizia e Rispetto in Europa per Tutti'') è un [[partito politico]] [[Romania|romeno]] guidato dall'ex europarlamentare [[Vlad Gheorghe]]. == Storia == Il partito è stato fondato nel dicembre 2023 da Iulian Nămoloșanu e il suo primo presidente è stato l'ex vicesindaco del [[Settore 6]] di [[Bucarest]] Alexandru Gâdiuță,<ref name="tmbdrept">{{cita web|lingua=ro|url=https://tribunalulbucuresti.ro/images/documente/Partide/poz-322-2024.pdf|titolo=DREPTATE ȘI RESPECT ÎN EUROPA PENTRU TOȚI|editore=Registro dei partiti politici del tribunale di Bucarest}}</ref><ref name="g4m070924">{{cita news|lingua=ro|url=https://www.g4media.ro/partidul-drept-asociat-cu-mircea-geoana-va-avea-reprezentanti-in-biroul-electoral-central-si-in-sectiile-de-vot.html|titolo=Partidul DREPT, asociat cu Mircea Geoană, poate avea reprezentanți în Biroul Electoral Central și în secțiile de vot|pubblicazione=G4Media.ro|data=7 settembre 2024}}</ref> espulso dall'[[Unione Salvate la Romania]] (USR) nel novembre 2023.<ref name="gadiu">{{cita news|lingua=ro|url=https://www.digi24.ro/stiri/actualitate/politica/viceprimarul-sectorului-6-alexandru-gadiuta-a-fost-exclus-din-usr-2570051|titolo=Viceprimarul Sectorului 6, Alexandru Gâdiuţă, a fost exclus din USR|pubblicazione=Digi 24|data=7 novembre 2023}}</ref> I due vicepresidenti Marius Ionel Ungureanu e Gicu Zainea erano ex consiglieri municipali del Settore 6, entrambi eletti nelle liste dell'USR.<ref name="jn040924">{{Cita news|lingua=ro|url=https://jurnalul.ro/special-jurnalul/anchete/plan-politic-partid-d-r-e-p-t-mircea-geoana-974875.html|titolo=Cine sunt oamenii de la temelia "partidului lui Geoană": Planul politic al Partidului D.R.E.P.T. a început cu stângul|pubblicazione=Jurnalul.ro|data=4 settembre 2024}}</ref> Nel 2024 si è unito a DREPT l'ex europarlamentare [[Vlad Gheorghe]], che aveva abbandonato l'USR nel febbraio 2024 e si era presentato da indipendente alle [[Elezioni europee del 2024 in Romania|europee]], senza ottenere l'elezione.<ref name="vgheorghe">{{cita web|lingua=ro|url=https://evz.ro/vlad-gheorghe-demisioneaza-usr.html|titolo=Europarlamentarul Vlad Gheorghe a demisionat din USR cu scandal|data=4 febbraio 2024|accesso=8 marzo 2024|pubblicazione=Evenimentul zilei}}</ref><ref name="akt130924">{{Cita news|lingua=ro|autore=Gabriel Tudor|url=https://www.aktual24.ro/interviu-vlad-gheorghe-ideea-infiintarii-partidului-drept-a-fost-a-mea-partidul-a-fost-infiintat-de-trei-persoane-care-au-fost-si-la-inceputurile-usr/|titolo=Vlad Gheorghe: Ideea infintarii partidului DREPT a fost a mea|pubblicazione=Aktual24|data=13 settembre 2024}}</ref> Secondo questi la finalità di DREPT era quella di costituire una piattaforma di candidati indipendenti.<ref name="akt130924" /> DREPT infatti sarebbe stato solo un veicolo che avrebbe permesso ai candidati indipendenti che desideravano presentarsi alle [[Elezioni parlamentari in Romania del 2024|elezioni parlamentari del 2024]] di avere uno strumento per il monitoraggio delle elezioni e per prevenire possibili frodi, poiché solamente ai partiti parlamentari era permesso avere dei rappresentanti presso gli uffici elettorali e le sezioni di voto.<ref name="akt130924" /><ref name="g4m090924">{{cita news|lingua=ro|autore=Ioana Milonean|url=https://www.g4media.ro/vlad-gheorghe-drept-nu-este-partidul-lui-mircea-geoana-nu-este-facut-pentru-mircea-geoana-nu-il-sustine-pe-mircea-geoana-este-platforma-juridica-pentru-ca-independentii-partide.html|titolo=Vlad Gheorghe: DREPT nu este partidul lui Mircea Geoană, nu este „făcut” pentru Mircea Geoană, nu îl susține pe Mircea Geoană / Este platforma juridică pentru ca independenții, partidele mici noi sau cele locale să poată candida|pubblicazione=G4Media.ro|data=9 settembre 2024}}</ref> Il 2 settembre 2024 si sono iscritti a DREPT dieci deputati provenienti da vari partiti (USR, [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|PNL]], [[Alleanza per l'Unione dei Romeni|AUR]], [[Unione Democratica Magiara di Romania|UDMR]]),<ref>[[Ion Marian Lazăr]] (ex USR), [[Daniel-Sorin Gheba]] (ex AUR), [[Radu Tudor Ciornei]] (ex USR), [[Daniel Florea (politico)|Daniel Florea]] (ex AUR), [[Liviu Ioan Balint]] (ex PNL), [[Gheorghe Pecingină]] (ex PNL), [[Daniel Liviu Toda]] (ex USR), [[Cristian Paul Ichim]] (ex USR), [[Florică Ică Calotă]] (ex AUR) e [[Norbert Apjok]] (ex UDMR).</ref> che hanno richiesto all'ufficio di presidenza della [[Camera dei deputati (Romania)|camera dei deputati]] il riconoscimento dello status di partito parlamentare per DREPT.<ref name="hn020924en">{{Cita news|lingua=ro|url=https://hotnews.ro/zece-deputati-de-la-usr-pnl-aur-si-udmr-s-au-inscris-intr-un-nou-partid-partidul-drept-este-in-negocieri-si-cu-vlad-gheorghe-1782911|titolo=Zece deputați de la USR, PNL, AUR și UDMR s-au înscris într-un nou partid / Partidul DREPT este în negocieri și cu Vlad Gheorghe|pubblicazione=HotNews.ro|data=2 settembre 2024}}</ref><ref name="zia030924">{{cita news|lingua=ro|autore=Aniela Manolea|url=https://ziare.com/partidul-drept/camera-deputatilor-vlad-gheorghe-usr-aur-pnl-1891751|titolo=Partidul DREPT a fost recunoscut în Camera Deputaților. Formațiunea condusă de Vlad Gheorghe include foști deputați USR, AUR și PNL|pubblicazione=Ziare.com|data=3 settembre 2024}}</ref><ref name="hn030924">{{cita news|lingua=ro|autore=David Leonard Bularca|url=https://hotnews.ro/miza-partidului-drept-in-care-s-au-inscris-parlamentari-de-la-usr-pnl-aur-si-udmr-voci-din-usr-si-aur-sustin-ca-in-spate-e-mircea-geoana-1783614|titolo=Miza Partidului DREPT, în care s-au înscris parlamentari de la USR, PNL, AUR și UDMR. Voci din USR și AUR susțin că în spate e Mircea Geoană / Ce spune Vlad Gheorghe|pubblicazione=HotNews.ro|data=3 settembre 2024}}</ref><ref name="gd020924">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.gandul.ro/politica/un-nou-grup-de-parlamentari-in-camera-deputatilor-partidul-drept-a-luat-10-deputati-de-la-aur-usr-si-pnl-20293544|titolo=Un nou grup de parlamentari în Camera Deputaților / Partidul DREPT a luat 10 deputați, de la AUR, USR și PNL|pubblicazione=Gândul|data=2 settembre 2024}}</ref> Dopo un rifiuto iniziale,<ref name="hn030924" /><ref name="ptv050924">{{cita news|lingua=ro|url=https://stirileprotv.ro/stiri/alegeri-parlamentare/cine-sunt-membrii-partidelor-politice-care-fac-parte-din-biroul-electoral-central-pentru-alegerile-parlamentare-din-2024.html|titolo=Cine sunt membrii partidelor politice care fac parte din Biroul Electoral Central pentru alegerile parlamentare din 2024|pubblicazione=ProTV|data=5 settembre 2024}}</ref> il partito è riuscito ad ottenere tale status, che gli consentiva di inviare i propri esponenti in seno agli organismi elettorali.<ref name="zia030924" /><ref name="sps090924">{{cita news|lingua=ro|url=https://www.stiripesurse.ro/rasturnare-de-situatie-partidul-drept-va-avea-reprezentant-in-bec-sos-romania-ramane-pe-dinafara_3428623.html|titolo=Răsturnare de situație: Partidul DREPT va avea reprezentant în BEC / SOS România rămâne pe dinafară|pubblicazione=Stiripesurse.ro|data=9 settembre 2024}}</ref> Il 16 settembre Gheorghe ha annunciato l'espulsione di cinque dei dieci deputati originari.<ref name="g4m160924">{{cita news|lingua=ro|autore=Alexandru Mihăescu|url=https://www.g4media.ro/vlad-gheorghe-anunta-excluderea-din-partidul-drept-a-cinci-dintre-cei-zece-deputati-care-au-contribuit-la-obtinerea-statutului-de-partid-parlamentar.html|titolo=Vlad Gheorghe anunță excluderea din Partidul DREPT a cinci dintre cei zece deputați care au contribuit la obținerea statutului de partid parlamentar|pubblicazione=G4Media.ro|data=16 settembre 2024}}</ref><ref>Daniel Sorin Gheba, Daniel Florea, Liviu Ioan Balint, Gheorghe Pecingină e Florică Ică Calotă.</ref> Al mese di ottobre DREPT aveva solamente due parlamentari.<ref name="hn021024">{{Cita news|lingua=ro|url=https://hotnews.ro/partidul-drept-intra-in-cursa-pentru-alegerile-parlamentare-o-platforma-deschisa-pentru-independenti-sa-fie-clar-nu-il-sustinem-pe-geoana-1804943|titolo=Partidul DREPT intră în cursa pentru alegerile parlamentare: O platformă deschisă pentru independenți / Să fie clar, nu îl susținem pe Geoană|pubblicazione=HotNews|data=2 ottobre 2024}}</ref> Nel settembre 2024 diversi organi di stampa hanno avanzato l'ipotesi che DREPT fosse nato in sostegno alla candidatura di [[Mircea Geoană]] alle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2024|elezioni presidenziali]],<ref name="hurdea24">{{Cita news|lingua=ro|autore=Ioana Hurdea|url=https://www.aktual24.ro/partidul-lui-geoana-traseisti-din-trei-partide-au-format-un-nou-grup-in-parlament-au-aderat-si-de-la-aur/|titolo="Partidul lui Geoana". Traseisti din trei partide au format un nou grup in Parlament, au aderat si de la AUR|pubblicazione=Aktual24|data=2 settembre 2024}}</ref><ref name="jn040924" /><ref name="pantazi24">{{Cita news|lingua=ro|autore=Cristian Pantazi|url=https://www.g4media.ro/saga-partidului-fantoma-drept-psd-suspecteaza-ca-e-un-vehicul-politic-pentru-mircea-geoana-miza-noului-partid-e-sa-plaseze-oameni-in-sectiile-de-vot.html|titolo=Saga partidului-fantomă DREPT: PSD suspectează că e un vehicul politic pentru Mircea Geoană / Miza noului partid e să plaseze oameni în secțiile de vot|pubblicazione=G4Media.ro|data=3 settembre 2024}}</ref> ma Gheorghe ha negato qualsiasi legame con l'ex vicesegretario della [[NATO]].<ref name="g4m090924" /><ref name="hn030924" /> Nelle settimane successive si sono associate a DREPT altre formazioni politiche minori: il partito "Curaj pentru România" della deputata [[Cosette Chichirău]] (dimessasi dall'USR nel 2023) e il Partito Diaspora Unita di Marius Mocan.<ref name="new260924">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.news.ro/politic-intern/diaspora-unita-se-alatura-drept-si-merg-impreuna-la-alegerile-parlamentare-1922405825002024091721744930|titolo=Diaspora Unită se alătură DREPT şi merg împreună la alegerile parlamentare|pubblicazione=News.ro|data=25 settembre 2024}}</ref> Vi si è inoltre iscritto l'ex ministro della cultura in area USR [[Vlad Alexandrescu]].<ref name="new260924" /><ref name="hn181024">{{cita news|lingua=ro|autore=David Leonard Bularca|url=https://hotnews.ro/cine-deschide-lista-partidului-drept-al-fostului-eurodeputat-usr-vlad-gheorghe-pentru-alegerile-parlamentare-la-bucuresti-si-iasi-1815974|titolo=Cine deschide lista partidului DREPT al fostului eurodeputat USR Vlad Gheorghe pentru alegerile parlamentare la București și Iași|pubblicazione=HotNews.ro|data=18 ottobre 2024}}</ref> Il partito non ha presentato un candidato alle elezioni presidenziali del 2024, ma all'indomani del primo turno del 24 novembre, al ballottaggio ha dichiarato il proprio sostegno per l'esponente dell'USR [[Elena Lasconi]].<ref name="2tdrept">{{cita news|lingua=ro|url=https://www.g4media.ro/vlad-gheorghe-liderul-partidului-drept-face-apel-la-sustinerea-elenei-lasconi-cere-demisia-sefilor-serviciilor-secrete.html|titolo=Vlad Gheorghe, liderul partidului DREPT, face apel la susținerea Elenei Lasconi / Cere demisia șefilor serviciilor secrete|pubblicazione=G4 Media|data=26 novembre 2024}}</ref> L'intero processo di voto è poi stato annullato su decisione della [[Corte costituzionale della Romania|Corte costituzionale]] per presunte ingerenze sulla campagna elettorale da parte di paesi stranieri. Pur avendo intavolato delle trattative per un'eventuale alleanza di governo con l'USR,<ref name="hn191124">{{Cita news|lingua=ro|url=https://hotnews.ro/vlad-gheorghe-liderul-drept-anunta-discutii-cu-usr-pentru-formarea-unei-eventuale-majoritati-dupa-alegeri-conditiile-fara-echivoc-puse-elenei-lasconi-1839274|titolo=Vlad Gheorghe, liderul DREPT, anunță discuții cu USR pentru formarea unei eventuale majorități după alegeri. Condițiile fără echivoc puse Elenei Lasconi|pubblicazione=HotNews.ro|data=19 novembre 2024}}</ref> alle [[Elezioni parlamentari in Romania del 2024|elezioni parlamentari]] del 1º dicembre 2024 DREPT ha conseguito poco più dell'1%, insufficiente per ottenere dei posti in parlamento.<ref name="adev021224">{{Cita news|lingua=ro|url=https://adevarul.ro/alegeri-parlamentare-2024/sens-reper-si-drept-trei-partide-pro-europene-2405726.html|titolo=SENS, REPER și DREPT, trei partide pro-europene, nu vor intra în Parlament. Ce rezultate au obținut|pubblicazione=Adevărul|data=2 dicembre 2024}}</ref> Il 6 dicembre Vlad Gheorghe ha presentato senza successo una contestazione all'[[Alta corte di cassazione e giustizia|Alta corte di cassazione]], chiedendo l'annullamento delle elezioni, sulla falsariga di quanto accaduto alle presidenziali.<ref name="g4mparl">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.g4media.ro/vlad-gheorghe-fondatorul-partidului-drept-a-depus-cerere-de-anulare-a-alegerilor-parlamentare.html|titolo=Vlad Gheorghe, fondatorul partidului DREPT, a depus cerere de anulare a alegerilor parlamentare|pubblicazione=G4 Media|data=6 dicembre 2024}}</ref> Il 18 dicembre 2024 DREPT ha annunciato che alle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2025|elezioni presidenziali del 2025]] avrebbe sostenuto l'indipendente [[Nicușor Dan]].<ref name="bu181224">{{cita news|lingua=ro|url=https://www.bursa.ro/vlad-gheorghe-drept-este-primul-partid-care-il-sustine-pe-nicusor-dan-la-presedintie-21182451|titolo=Vlad Gheorghe: DREPT este primul partid care îl susţine pe Nicuşor Dan la preşedinţie|pubblicazione=Bursa|data=18 dicembre 2024}}</ref> == Ideologia == Il partito si definiva di [[Centrismo|centro]], una piattaforma per gli indipendenti e i partiti locali.<ref name="drept01">{{cita web|lingua=ro|url=https://partiduldrept.ro/|titolo=Sito ufficiale del partito DREPT}}</ref><ref name="euroele">{{Cita web|lingua=en|url=https://europeelects.eu/romania/|titolo=Europe Elects - Romania}}</ref> La sua retorica era incentrata sulla lotta alla corruzione.<ref name="new260924" /><ref name="hn181024" /> Proponendosi di rappresentare candidati indipendenti e partiti minori, DREPT si opponeva ai due principali partiti, il [[Partito Social Democratico (Romania)|PSD]] e il PNL, che accusava di corruzione.<ref name="new260924" /><ref name="hn090924en">{{Cita news|lingua=ro|url=https://hotnews.ro/fostul-europarlamentar-vlad-gheorghe-apel-catre-reper-sa-se-alature-aliantei-sale-avem-nevoie-de-unitate-cum-explica-infiintarea-partidului-drept-1787234|titolo=Fostul europarlamentar Vlad Gheorghe, apel către REPER să se alăture alianței sale: "Avem nevoie de unitate" / Cum explică înființarea Partidului DREPT|data=9 settembre 2024}}</ref> A tal proposito durante la campagna elettorale del 2024 Vlad Gheorghe ha dichiarato che una delle priorità principali del partito era la creazione di una legge che permettesse la confisca dei beni che non potevano essere giustificati.<ref name="hn181024" /> Tra i punti del proprio programma figuravano la modernizzazione del sistema educativo e della giustizia e una maggiore partecipazione dei cittadini al processo democratico.<ref name="adev021224" /><ref name="drept02">{{cita web|lingua=ro|url=https://partiduldrept.ro/manifest-politic/|titolo=Manifesto politico del partito DREPT}}</ref> Prometteva inoltre l'accesso della Romania all'[[area Schengen]], azioni contro la deforestazione illegale, la riduzione delle [[Unità amministrativa|unità amministrative]], l'introduzione di un [[servizio civile]] su base volontaria per i giovani.<ref name="drept01" /> Sul piano sociale promuoveva l'accesso gratuito a misure contraccettive, un'equa rappresentazione delle donne negli organismi decisionali pubblici e privati e il varo di una legge per la legalizzazione delle [[Unione civile|unioni civili]] a prescindere dall'orientamento sessuale.<ref name="drept02" /> Il partito era europeista.<ref name="adev021224" /><ref name="drept01" /> == Risultati elettorali == {| class="wikitable" style="text-align:center" ! colspan="2" width="300px" |Elezione ! width="100px" |Voti ! width="100px" | % ! width="100px" |Seggi |- ! rowspan="2" width="180px" |[[Elezioni parlamentari in Romania del 2024|Parlamentari 2024]] ! width="70px" |[[Camera dei deputati (Romania)|Camera]] |107.474 |1,16 |{{seggi|0|331|P}} |- ![[Senato (Romania)|Senato]] |114.500 |1,24 |{{seggi|0|134|P}} |} == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Partiti politici in Romania}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|politica|Romania}} [[Categoria:Partiti liberali rumeni]] 7za0khakahdgko68y8pqhjddv7nlsrh Thylacopygmaeus 0 10418160 143933102 143932940 2025-03-10T11:10:22Z 194.153.199.52 143933102 wikitext text/x-wiki {{Tassobox |nome= ''Thylacopygmaeus'' |statocons= |immagine= |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE --> |dominio= [[Eukaryota]] |regno= [[Animalia]] |sottoregno= |superphylum= |phylum= [[Chordata]] |subphylum=[[Vertebrata]] |infraphylum= |microphylum= |nanophylum= |classe= [[Mammalia]] |sottoclasse = [[Theria]] |infraclasse= [[Metatheria]] |superordine= |ordine= |sottordine= |infraordine= |superfamiglia= |famiglia= [[Herpetotheriidae]] |sottofamiglia= |tribù= |sottotribù= |genere='''Thylacopygmaeus''' |sottogenere= |specie='''T. oliveirai''' |sottospecie= <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE --> |biautore= |binome= |bidata= <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE --> |triautore= |trinome= |tridata= <!-- ALTRO --> |sinonimi= |nomicomuni= |suddivisione= |suddivisione_testo= }} '''''Thylacopygmaeus''''' è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Metatheria|metateri]] vissuto nell’[[Eocene]] inferiore, noto dalla Formazione Itaboraí, situata nel Bacino di [[Itaboraí]], nello [[Rio de Janeiro (stato)|stato di Rio de Janeiro]], [[Brasile]]. È rappresentato dalla specie '''''Thylacopygmaeus oliveirai'''''. ==Descrizione== ''Thylacopygmaeus'' era un piccolo metaterio caratterizzato da una dimensione estremamente ridotta, con una massa corporea inferiore ai 15 grammi. L’analisi della dentatura di ''Thylacopygmaeus oliveirai'' ha evidenziato alcune caratteristiche diagnostiche distintive. I [[Molare|molari]] inferiori mostrano un metaconide posizionato distalmente rispetto al protoconide e la presenza di una postentocristide ben sviluppata. Questi tratti dentari suggeriscono adattamenti specifici nella masticazione e nella dieta rispetto ad altri piccoli metateri di Itaboraí. == Distribuzione e habitat == Il Bacino di Itaboraí è uno dei più importanti siti fossiliferi dell’Eocene inferiore dell’emisfero meridionale, conservando un’elevata diversità di vertebrati. All’interno di questa fauna, i metateri rappresentano il gruppo più diversificato, con almeno 29 generi e 43 specie. Tra i piccoli metateri, ''Thylacopygmaeus oliveirai'' conviveva con membri delle famiglie [[Jaskhadelphyidae]], “[[Peradectoidea]]”, [[Sternbergiidae]] e [[Derorhynchidae.|Derorhynchidae]], oltre ad altri [[Taxon|taxa]] di affinità incerte. == Filogenesi e relazioni evolutive == Le analisi [[Filogenesi|filogenetiche]] indicano che ''Thylacopygmaeus oliveirai'' è strettamente imparentato con ''[[Rumiodon]]'', un [[Herpetotheriidae|erpetoteride]] dell’[[Oligocene]] inferiore del Perù. Questi due taxa condividono la presenza di un metaconide labiolingualmente compresso sul molare m3 e un protoconide labiolingualmente compresso sul m4. Sulla base di queste caratteristiche condivise, entrambi sono stati assegnati a una nuova sottofamiglia, Rumiodontinae, all’interno della famiglia [[Herpetotheriidae]]. L’assegnazione di ''Thylacopygmaeus'' agli Herpetotheriidae conferma la presenza di questa famiglia in Sud America durante il Paleogene, suggerendo che il gruppo avesse una distribuzione più ampia di quanto precedentemente ipotizzato. ==Bibliografia== *Carneiro, L. M.; Goin, F. J.; Bampi, H.; Silva, R. C.; Rangel, C. C.; Guimarães, B. M. G.; Arêas, M. R. (2024). "A tiny-sized Herpetotheriidae (Mammalia, Metatheria) from the Itaboraí Basin (early Eocene), Brazil: Paleobiogeographic and systematic implications for Herpetotheriidae". Journal of South American Earth Sciences. 144. 105016. Bibcode:2024JSAES.14405016C. doi:10.1016/j.jsames.2024.105016. {{portale|mammiferi|paleontologia}} [[Categoria:Marsupiali fossili]] aug3wqsxfl8k6chy1ol4jy62wnmnr4s José Luis Gerardo Ponce de León 0 10418172 143932972 2025-03-10T11:02:01Z 37.163.161.25 Voce 143932972 wikitext text/x-wiki {{Vescovo |chiesa = cattolica |nome = José Luis Gerardo Ponce de León, [[Istituto missioni Consolata|I.M.C.]] |immagine = Jose Luis Ponce de Leon IMC (cropped).jpg |didascalia = |titolo = [[Diocesi di Manzini|Manzini]] |ruoliattuali = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Manzini|Manzini]] <small>(dal 2013)</small> |ruoliricoperti = * Segretario Generale dell'[[Istituto missioni Consolata]] * Procuratore Generale dell'[[Istituto missioni Consolata]] presso la [[Santa Sede]] * [[Vicario apostolico]] di [[Vicariato apostolico di Ingwavuma|Ingwavuma]] <small> (2008-2013)</small> * [[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Maturba|Maturba]]<small> (2008-2013)</small> * [[Amministratore apostolico]] di [[Vicariato apostolico di Ingwavuma|Ingwavuma]] <small> (2013-2016)</small> |nato = {{Calcola età|1961|5|8}} a [[Buenos Aires]] |ordinato = 2 agosto 1986 |nomvescovo = 24 novembre 2008 da [[papa Benedetto XVI]] |consacrato = 18 aprile 2009 dall'[[arcivescovo]] [[James Patrick Green]] |deceduto = }} {{Bio |Nome = José Luis Gerardo |Cognome = Ponce de León |Sesso = M |LuogoNascita = Buenos Aires |GiornoMeseNascita = 8 maggio |AnnoNascita = 1961 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = vescovo cattolico |Nazionalità = argentino |PostNazionalità = con cittadinanza [[Sudafrica|sudafricana]],<ref name=":0">{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2008/11/24/0731/01809.html|titolo=RINUNCE E NOMINE|data=24 novembre 2008|accesso=9 marzo 2025}}</ref> [[Diocesi di Manzini|vescovo di Manzini]] dal 2013 }} == Biografia == È nato nel 1961 a [[Buenos Aires]].<ref name=":0" /> === Formazione e ministero sacerdotale === Ha studiato presso i [[Istituto missioni Consolata|missionari della Consolata]] nella capitale argentina e a [[Roma]] e si è formato in teologia alla Pontificia Università Javeriana di [[Bogotà]].<ref name=":0" /> Il 9 gennaio del 1983 emise i primi voti nello stesso ordine, seguiti dai voti solenni il 28 dicembre 1985.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bpdlj.html|titolo=Bishop José Luís Gerardo Ponce de León, IMC|lingua=en|accesso=9 marzo 2025}}</ref> Fu ordinato sacerdote il 2 agosto 1986.<ref name=":1" /> Dal 1986 al 1993 diresse una rivista della Consolata e l'Animazione missionaria vocazionale in [[Argentina]].<ref name=":0" /> Svolse il servizio pastorale in [[Sudafrica]] dal 1994 per quattro anni in tre parrocchie della [[diocesi di Dundee]], e dal 1999 al 2004 ricoprì il ruolo di superiore della missione sudafricana della Consolata.<ref name=":0" /> Nel 2005 divenne parroco a Daveyton e fu inviato al Capitolo Generale della sua congregazione, tenutosi in [[Brasile]].<ref name=":0" /> L'anno seguente assunse gli incarichi di segretario generale della Consolata e di procuratore generale dell'Istituto presso la [[Santa Sede]].<ref name=":0" /> === Ministero episcopale === Il 24 novembre 2008 [[papa Benedetto XVI]] gli affidò il [[vicariato apostolico di Ingwavuma]] e la sede titolare vescovile di [[Diocesi di Maturba|Maturba]]; il 18 aprile del 2009 ricevette l'ordinazione dall'arcivescovo [[James Patrick Green|Green]].<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Il 29 novembre 2013 [[papa Francesco]] lo ha nominato [[Diocesi di Manzini|vescovo di Manzini]], in [[eSwatini]], e [[amministratore apostolico]] di Ingwavuma (incarico ricoperto fino al 30 aprile 2016); prese possesso della diocesi il 26 gennaio 2014.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2013/11/29/0792/01780.html|titolo=RINUNCE E NOMINE|data=29 novembre 2013|accesso=9 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> {{Portale|biografie|cattolicesimo}} rqfmluwa77dupn1vcflmci5e60eoqek Kriss Helmanis 0 10418185 143933019 2025-03-10T11:04:24Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Krišs Helmanis]] 143933019 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Krišs Helmanis]] 631fj8u9ml935u0s3wvb7tv5j2vyosz Giustizia e Rispetto in Europa per Tutti 0 10418187 143933046 2025-03-10T11:06:45Z Carloffio 1402222 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Dreptate și Respect în Europa pentru Toți]] 143933046 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Dreptate și Respect în Europa pentru Toți]] c8yz328ipr4syhbhd0h43lg9mzaluzu Rodijs Macoha 0 10418189 143933069 2025-03-10T11:08:16Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Rodijs Mačoha]] 143933069 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Rodijs Mačoha]] s0l97p5eyjvp7wk5dav2q4u5v9otsnn Final Destination (franchise) 0 10418191 144036748 143954543 2025-03-15T06:40:58Z Gaux 84184 refuso 144036748 wikitext text/x-wiki '''''Final Destination''''' è un [[Media franchise|franchise]] [[Cinema dell'orrore|horror]] americano che include cinque film, dieci romanzi e due [[comic book]]. È basato su una [[Spec script|sceneggiatura libera]] di [[Jeffrey Reddick]] originariamente scritta per la serie televisiva [[X-Files]] ed è distributia dalla [[New Line Cinema]]. == Film == {| class="wikitable" style="text-align:center" !Film !Data di uscita USA !Regia !Sceneggiatura !Storia !Produttori |- |[[Final Destination]] |17 marzo 2000 |[[James Wong]] |[[Glen Morgan]] & James Wong e Jeffrey Reddick |Jeffrey Reddick |Warren Zide, Craig Perry and Glen Morgan |- |[[Final Destination 2]] |31 gennaio 2003 |[[David R. Ellis]] |[[J. Mackye Gruber]] & [[Eric Bress]] |J. Mackye Gruber & Eric Bress and Jeffrey Reddick |Warren Zide and Craig Perry |- |[[Final Destination 3]] |10 febbraio 2006 |James Wong | colspan="2" |Glen Morgan & James Wong |Glen Morgan, James Wong, Craig Perry and Warren Zide |- |[[The Final Destination 3D]] |28 agosto 2009 |David R. Ellis | colspan="2" |Eric Bress | rowspan="2" |Craig Perry and Warren Zide |- |[[Final Destination 5]] |12 agosto 2011 |[[Steven Quale]] | colspan="2" |[[Eric Heisserer]] |- |[[Final Destination Bloodlines]] |16 maggio 2025 |[[Zach Lipovsky]] & [[Adam Stein]] |[[Guy Busick]] & Lori Evans Taylor |[[Jon Watts]] & Guy Busick & Lori Evans Taylor |Craig Perry, Sheila Hanahan Taylor, Jon Watts, Dianne McGunigle and Toby Emmerich |} == Accoglienza == === Incassi === Comparato ad altri franchise horror american e aggiustato all'inflazione 2011,<ref>{{Cita web|url=https://www.halfhill.com/inflation_js.html|titolo=Tom's Inflation Calculator|sito=www.halfhill.com|accesso=10 marzo 2025}}</ref> ''Final Destination'' è il decimo franchise horror degli Stati Uniti per incassi, con circa $350 milioni.<ref name="web.archive.org">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20060302095459/http://www.boxofficemojo.com/franchises/chart/?id=finaldestination.htm|titolo=Box Office Mojo > Franchises > Final Destination|sito=web.archive.org|data=2 marzo 2006|accesso=10 marzo 2025}}</ref> Con $667 milioni mondiali, è il terzo franchise horror più lucrativo per la New Line, dietro ''The Conjuring'' ($2 miliardi) e la serie ''It'' ($1 miliardo).<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Borys Kit|url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/final-destination-6-directors-found-1235226307/|titolo=‘Final Destination 6’ Finds Its Directors in ‘Freaks’ Filmmakers (Exclusive)|sito=The Hollywood Reporter|data=23 settembre 2022|accesso=10 marzo 2025}}</ref> {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" ! rowspan="2" |Film ! rowspan="2" |Data di uscita USA ! colspan="3" |Incassi ($) ! rowspan="2" |Budget ($) ! rowspan="2" |Fonti |- !Nord America !Internazionale !Mondiale |- |Final Destination |17 marzo 2000 |56 331 147 |59 549 147 |112 880 294 |23 000 000 |<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/release/rl3193144833/weekend/|titolo=Final Destination|sito=Box Office Mojo|accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- |Final Destination 2 |31 gennaio 2003 |46 961 214 |43 979 915 |90 941 129 |26 000 000 |<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/release/rl3209922049/|titolo=Final Destination 2|sito=Box Office Mojo|accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- |Final Destination 3 |10 febbraio 2006 |54 098 051 |64 792 221 |118 890 272 |25 000 000 |<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/release/rl2958263809/|titolo=Final Destination 3|sito=Box Office Mojo|accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- |The Final Destination 3D |28 agosto 2009 |66 477 700 |119 689 439 |186 164 139 |40 000 000 |<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/release/rl2975041025/|titolo=The Final Destination|sito=Box Office Mojo|accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- |Final Destination 5 |12 agosto 2011 |42 587 643 |115 300 000 |157 887 643 |40 000 000 |<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/release/rl2991818241/|titolo=Final Destination 5|sito=Box Office Mojo|accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- ! colspan="2" |Totale !263 455 755 !403 310 722 !666 766 477 !154 000 000 !<ref name="web.archive.org"/><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120409170220/http://boxofficemojo.com/franchises/?view=Franchise&sort=sumgross&order=DESC&p=.htm|titolo=Movie Franchises and Brands Index|sito=web.archive.org|data=2012-04-09|accesso=10 marzo 2025}}</ref> |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Final Destination}} {{portale|cinema}} [[Categoria:Final Destination]] 0x4obev46dpsn18yk2j7yhbquph65i1 File:Logo Wass Submarine System.png 6 10418193 143933133 2025-03-10T11:12:01Z Angiolino92 1842156 == Licenza == {{marchio|fonte=registro|registro={{UIBM}}|numero=302025000039354}} 143933133 wikitext text/x-wiki == Dettagli == == Licenza == {{marchio|fonte=registro|registro={{UIBM}}|numero=302025000039354}} 3a1nkzrdb4yc55x3d9y5yvun7vxgilz Bandzile Dlamini 0 10418194 144070653 143933137 2025-03-16T15:07:04Z Rupeliano 1873126 ortografia 144070653 wikitext text/x-wiki {{Aristocratico |nome = Bandzile Dlamini |immagine = |legenda = |stemma = Coat of arms of Eswatini.svg |titolo = [[eSwatini|Principe di eSwatini]] |inizio reggenza = dal 30 maggio 1990 |fine reggenza = |prefisso onorifico = ''[[Altezza reale|Sua Altezza Reale]]'' |data di nascita = {{Calcola età|1990|5|30}} |luogo di nascita = |data di morte = |luogo di morte = |sepoltura = |luogo di sepoltura = |dinastia = [[Casato di Dlamini|Dlamini]] |padre = [[Mswati III di eSwatini]] |madre = [[Putsoana Hwala]] |consorte = Kitali Stankozci }} {{Famiglia reale di eSwatini}} {{Bio |Nome = Bandzile |Cognome = Dlamini |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 30 maggio |AnnoNascita = 1990 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = principe |Nazionalità = swazilandese }} == Biografia == Il principe Bandzile è nato nel 1990, primogenito di [[Mswati III di eSwatini|Mswati III]] e di [[Putsoana Hwala]].<ref name=":nrb">{{Cita web|autore=Netty Leistra|url=https://nettyroyalblog.nl/anniversaries/|titolo=Anniversaries|lingua=en|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Dopo aver studiato per cinque anni in [[Inghilterra]], si è iscritto alla Zayed University negli [[Emirati Arabi Uniti]].<ref>{{Cita web|autore=Melanie Swan|url=https://www.thenationalnews.com/uae/education/the-prince-who-fell-in-love-with-zayed-university-1.531596|titolo=The prince who fell in love with Zayed University|lingua=en|data=21 settembre 2010|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Successivamente ha lavorato come consigliere della divisione economica e commerciale dell'ambasciata dell'eSwatini a [[Dubai]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pressreader.com/eswatini/times-of-eswatini/20220814/281706913463494|titolo=Bandz­ile not on romantic get­away|lingua=en|data=14 agosto 2022|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Nel 2018 ha fondato la Peaceful Warrior Foundation, attiva nel supporto agli atleti di eSwatini.<ref>{{Cita web|autore=Sabelo Gwebu|url=http://www.times.co.sz/feed/sports/118574-dpm-lauds-%E2%80%98peaceful-warrior%E2%80%99-idea.txt|titolo=DPM LAUDS ‘PEACEFUL WARRIOR’ IDEA|lingua=en|data=3 giugno 2018|accesso=8 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Nchani|url=https://theafricanroyalfamilies.wordpress.com/2021/05/31/prince-bandzile-dlamini-of-eswatini/#more-5132|titolo=Prince Bandzile Dlamini of Eswatini|lingua=en|data=30 maggio 2021|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Il 15 settembre del 2021 ha sposato Kitali Stankozci, che attraverso il matrimonio ha assunto il nome di Inkhosikati LaMnisi.<ref>{{Cita web|url=https://www.pressreader.com/eswatini/times-of-eswatini/20210919/281612423537175|titolo=3 Emazinyane get mar­ried in one week|lingua=en|data=19 settembre 2021|accesso=8 marzo 2025}}</ref> Nel maggio del 2024 ha prestato giuramento come membro del Liqoqo, il consiglio consultivo del re.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/TimesofEswatini/videos/prince-bandzile-has-been-sworn-in-as-liqoqo-member-the-prince-and-princess-phume/447728241183138/&ved=2ahUKEwimj5yurPqLAxV8hf0HHV8tAOoQtwJ6BAgJEAE&usg=AOvVaw1aSK7ZHBuvWMBt7xxiXpm3|titolo=Prince Bandzile has been sworn in as liqoqo member|pubblicazione=Times of Eswatini|lingua=en|data=30 maggio 2024|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Patrocini == * Swaziland Rifle Association (SRA);<ref>{{Cita web|autore=Mthunzi Maziya|url=http://www.times.co.sz/sports/118575-prince-bandzile-nhlanhla-record-wins-in-shooting-tourney.html|titolo=PRINCE BANDZILE, NHLANHLA RECORD WINS IN SHOOTING TOURNEY|lingua=en|data=3 giugno 2018|accesso=8 marzo 2025}}</ref> * Patrono dell'Eswatini Epilepsy Organization e chairperson dell'Africa Epilepsy Trust Fund.<ref>{{Cita web|url=https://epilepsyafrica.org/his-royal-highness-prince-bandzile-eswatini-launch-message/|titolo=His Royal Highness Prince Bandzile (Eswatini) – Launch Message|lingua=en|data=15 marzo 2021|accesso=8 marzo 2025}}</ref> == Ascendenza == {{Dlamini}} {{Ascendenza |1 = Bandzile Dlamini |2 = [[Mswati III di eSwatini]] |3 = [[Putsoana Hwala]] |4 = [[Sobhuza II dello Swaziland]] |5 = [[Ntfombi Tfwala]] |6 = ... |7 = ... |8 = Ngwane V dello Swaziland |9 = Lomawa Ndwandwe |10 = Mfelani Tfwala |11 = ... |12 = ... |13 = ... |14 = ... |15 = ... |16 = Dlamini IV dello Swaziland |17 = Labotsibeni Mdluli |18 = Ngolotjeni Nxumalo |19 = Msindvose Ndlela |20 = ... |21 = ... |22 = ... |23 = ... |24 = ... |25 = ... |26 = ... |27 = ... |28 = ... |29 = ... |30 = ... |31 = ... }} == Note == <references /> {{Portale|biografie}} [[Categoria:Principi di eSwatini]] 61sx575b40dnbqjmev9opp3o71wgnya Final Four della Coppa CERS 2014-2015 0 10418196 143933226 2025-03-10T11:18:40Z China1977 265038 China1977 ha spostato la pagina [[Final Four della Coppa CERS 2014-2015]] a [[Finale della Coppa CERS 2014-2015]] 143933226 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Finale della Coppa CERS 2014-2015]] 7rq7vtobjptpominbbfl15jn53i04bt Florence Earle Coates 0 10418197 143952961 143934302 2025-03-11T08:24:09Z 151.53.28.46 143952961 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Florence Van Leer |Cognome = Earle |PostCognomeVirgola = coniugata '''Nicholson''' e, in secondo nozze, '''Coates''' |ForzaOrdinamento = Early Coates, Florence |Sesso = F |LuogoNascita = Filadelfia |GiornoMeseNascita = 1° luglio |AnnoNascita = 1850 |LuogoMorte = Filadelfia |GiornoMeseMorte = 6 aprile |AnnoMorte = 1927 |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = poetessa |Attività2 = scrittrice |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = , e sostenitrice dei [[Emancipazione femminile|diritti delle donne]] |Immagine = Florence Earle Coates Platinum Print 3 - Restoration.jpg |Didascalia = Florence Earle Coates nel 1912. |Didascalia2 = [[Immagine:Florence Earle Coates Signature.jpg]] }}<ref name="Britannica">{{Cita testo |lingua=en |url=https://www.britannica.com/biography/Florence-Van-Leer-Earle-Nicholson-Coates |voce=Florence Van Leer Earle Nicholson Coates |titolo=[[Encyclopedia Britannica]] |accesso=2025-03-10}}</ref><ref name="BSR">{{Cita web |lingua=en |autore=Emily R. Zarevich |url=https://www.broadstreetreview.com/profiles/remembering-florence-van-leer-earle-nicholson-coates |titolo=Remembering Florence Van Leer Earle Nicholson Coates |sito=Broad Street Review |data=2023-04-05 |accesso=2025-03-10}}</ref> Fu mentore e amica del collega inglese [[Matthew Arnold]].<ref name="Britannica"/><ref name="BSR"/>[[Immagine:The Pilgrims by Florence Earle Coates Thomas Whitney Surette 1900.jpg|miniatura|''Inno'' scritto per la Society of Mayflower Descendants in the Commonwealth of Pennsylvania (1900).]] == Biografia == Nacque a Filadelfia nel 1850.<ref name="AmericanWomen">{{Cita|Willard & Livermore (1897)|pag. 184}}.</ref>​ Suo nonno paterno, Thomas Earle, fu un rinomato filantropo ed il primo candidato alla [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|vicepresidenza degli Stati Uniti]] per il Partito della Libertà.<ref name="AmericanWomen"/> Suo padre, George H. Earle, fu un avvocato di successo.<ref name="AmericanWomen"/> Ricevette un'istruzione completa, viaggiando anche per l'[[Europa]].<ref name="AmericanWomen"/> Oltre al suo talento letterario, si distinse anche come [[musicista]] e in [[Teatro|ambito teatrale]].<ref name="AmericanWomen"/> Nel suo campo, gli scritti di Matthew Arnold ebbero una grande influenza sulla sua poesia.<ref name="AmericanWomen"/> Egli la ricevette a casa sua in più di un'occasione.<ref name="AmericanWomen"/> Fu un'assidua collaboratrice per pubblicazioni quali: ''[[The Century|Century]]''; ''[[The Atlantic Monthly|Atlantic Monthly]]''; ''[[Harper's Magazine]]''; e ''[[Lippincott Williams & Wilkins|Lippincott's Magazine]].<ref name="AmericanWomen"/> Morì nell'Aprile del 1927, all'età di 76 anni. == Opere (parziale) == * {{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} ''[[s:en:Poems (1898)|Poems]]'' (1898); * {{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} ''[[s:Mine and Thine (1904)|Mine and Thine]]'' (1904); * {{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} ''[[s:en:Lyrics of Life (1909)|Lyrics of Life]]'' (1909); * {{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} ''[[s:en:The Unconquered Air, and Other Poems (1912)|The Unconquered Air, and Other Poems]]'' (1912); * {{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} ''[[s:en:Poems (Coates 1916)|Poems]]'', in 2 voll. (1916);<ref>Storicamente è stata definita ''Collected edition'' ("Edizione raccolta"). Robert H. Walker, nella sua bozza sulla signora Coates ({{cita libro |lingua=en |voce=Coates, Florence Van Leer Earle Nicholson |titolo=Notable American Women: a Biographical Dictionary |annooriginale=1971 |anno=1974 |edizione=3 |pagine=353-354 |postscript=nessuno}}), nota che la serie in due volumi è una selezione dei poemi.</ref> * {{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} ''[[s:en:Pro Patria (Coates)|Pro patria]]'' (1917), scritto privato; * {{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} Articoli su ''Matthew Arnold'' ([[s:en:Matthew Arnold (Coates, 1894)|1894]]; [[s:en:Matthew Arnold (Coates, 1909)|1909]]). == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} {{Cita libro |lingua=en |cognome=Willard |nome=Frances Elizabeth |cognome2=Livermore |nome2=Mary Ashton Rice |titolo=[[s:en:Woman_of_the_Century|American Women<!--: Fifteen Hundred Biographies with Over 1,400 Portraits: a Comprehensive Encyclopedia of the Lives and Achievements of American Women During the Nineteenth Century-->]] |anno=1897 |editore=Mast, Crowell & Kirkpatrick |cid=Willard & Livermore (1897) |via=[[Wikisource]]}} * {{Cita libro |lingua=en |cognome=Russell |nome=George W.E. |anno=1895 |url=https://books.google.com/books?id=4yk6AAAAMAAJ |titolo=Letters of Matthew Arnold, 1848-1888 |volume=2 |editore=[[Macmillan Publishers|Macmillan & Company]] |via=[[Google Books]]}} == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web |lingua=en |url=https://florenceearlecoates.blogspot.com/ |titolo=The Florence Earle Coates Project |sito=[[Blogspot]] |accesso=2025-03-10}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|femminismo|letteratura|musica|teatro}} eubc8so5qmz78ht73009vszszs05q3q Foreste pluviali delle isole Salomone 0 10418200 143971425 143958988 2025-03-12T15:05:47Z Mario1952 30445 /* Flora */ 143971425 wikitext text/x-wiki {{Ecoregione |nome = Foreste pluviali delle isole Salomone |nomeoriginale = Solomon Islands rain forests |immagine = Malaita, Solomon Island (23275357656).jpg |didascalia = Foresta pluviale nell'isola di [[Malaita]] |ecozona = Australasiana |bioma = 01 |codice_WWF = AA0119 |superficie = 36000 |conservazione = 2 |stati = {{PNG}}<br/>{{SLB}} |mappa = Ecoregion AA0119.png |descrizione_mappa = Mappa isole Salomone |sito = https://www.worldwildlife.org/ecoregions/aa0119 }} Le '''Foreste pluviali delle isole Salomone''' sono una [[ecoregione terrestre]] della [[ecozona australasiana]] appartenente al [[bioma]] delle [[Foreste pluviali di latifoglie tropicali e subtropicali]] (codice ecoregione: AA0119)<ref name=WWF>{{cita web |titolo= Solomon Islands Rain Forests |opera= Terrestrial Ecoregions |editore= World Wildlife Fund|url= https://www.worldwildlife.org/ecoregions/aa0119||accesso= 10 giugno 2024|lingua=en}}</ref> che si sviluppa per circa 36.000 km<sup>2</sup> nell'[[arcipelago delle Isole Salomone]] ad est dell'isola della [[Nuova Guinea]]. Lo [[Stato di conservazione (ecoregione)|stato di conservazione]] è considerato vulnerabile. == Territorio == [[File:Political map of the Solomon Islands archipelago in 1989.jpg|left|upright= 1.70|thumb|Carta delle isole Salomone]] L'ecoregione comprende le foreste pluviali di pianura e montane che si sviluppano nelle isole dell'[[arcipelago delle Salomone]], sia in quelle appartenenti alla [[Papua Nuova Guinea]] ([[Bougainville (isola)|Bougainville]] e [[Buka]]), che nella restanti appartenenti allo stato delle [[Isole Salomone]], con la sola eccezione delle [[Isole Santa Cruz]].<ref name=WWF/> Questa ecoregione è stata separata da quella delle pur vicine [[Foreste pluviali di pianura di Nuova Britannia-Nuova Irlanda]] (AA0111) e [[Foreste pluviali montane di Nuova Britannia-Nuova Irlanda]] (AA0112), cosi come da quelle delle [[Foreste pluviali della Nuova Caledonia|foreste pluviali]] (AA0113) e delle [[Foreste secche della Nuova Caledonia|foreste secche]] (AA0202) della [[Nuova Caledonia]]. Anche le [[Foreste pluviali delle Vanuatu]] (AA0126) formano una ecoregione separata che comprende anche le Isole Santa Cruz.<ref name=WWF/> Le foreste di queste isole sono prevalentemente foreste collinari, sebbene piccole porzioni di alcune isole si estendano oltre i 1.000 m di altitudine. Le montagne su Guadalcanal superano i 2.000 m.<ref name=WWF/> Le Isole Salomone sono il risultato della subduzione della placca tettonica australiana sotto la placca tettonica del Pacifico e le isole sono un'area tettonica molto attiva. La geologia superficiale delle isole è costituita prevalentemente da rocce vulcaniche, con alcune rocce metamorfiche, isole coralline sollevate ([[Rennell]], [[Bellona]] e [[Ontong Java]]) e alluvioni recenti (dal [[Pliocene]] a recenti) nelle pianure. Le isole aumentano di età da nord-ovest a sud-est.<ref name=WWF/> Il clima delle Isole Salomone è tropicale umido. Tra novembre e aprile le Isole Salomone sono soggette a cicloni tropicali, che sono un'importante fonte di disturbo naturale per le foreste delle isole. Anche le siccità estreme sono un evento naturale e si verificano irregolarmente a intervalli di sei-venti anni.<ref name= WWF/> == Flora == [[File:View from a balcony, Buka, Papua New Guinea.jpg|thumb|upright= 1.35|[[Buka]], Papua New Guinea., 2014]] Sono stati individuati sette tipi di vegetazione naturale nell'ecoregione: vegetazione costiera, foreste di mangrovie, foreste di paludi d'acqua dolce, due tipi di foreste pluviali di pianura, foresta e prateria stagionalmente secche (solo a Guadalcanal) e foresta pluviale montana. Bougainville contiene anche foresta di pianura alluvionale, una foresta pluviale submontana di transizione, foresta su antico calcare e vegetazione su superfici vulcaniche recenti.<ref name= WWF/> La vegetazione costiera è composta da ''[[Spinifex (botanica)|Spinifex]]''-''[[Canavalia]]'' mista contenente, oltre ai generi anzidetti, ''[[Ipomoea]]'', ''[[Thuarea]]'', ''[[Cyperus]]'', ''[[Scaevola]]'', ''[[Hibiscus]]'', ''[[Pandanus]]'', ''[[Tournefortia]]'', ''[[Cerbera]]'', ''[[Calophyllum]]'', ''[[Barringtonia]]'', ''[[Terminalia (botanica)|Terminalia]]'' e ''[[Casuarina]]''.<ref name= WWF/> Sono istati dentificati due tipi di vegetazione di mangrovie: una foresta bassa dominata da ''[[Rhizophora apiculata]]'' e una foresta alta dominata da specie di Rhizophora e ''[[Bruguiera ]]''. ''[[Bruguiera sexangula]]'', ''[[Bruguiera parviflora]]'' e ''[[Ceriops tagal]]'' raggiungono i loro limiti orientali nelle Isole Salomone.<ref name= WWF/> La maggior parte delle isole ha grandi aree di foresta di palude d'acqua dolce. Le sottounità facilmente riconoscibili della foresta paludosa d'acqua dolce includono le foreste di ''[[Campnosperma brevipetiolata]]'', le foreste a chioma chiusa di ''[[Terminalia brassii]]'', la palude di sago (''[[Metroxlyon solomonense]]''), le foreste a chioma bassa di ''[[Pandanus]]'' e la foresta paludosa mista.<ref name= WWF/> La foresta pluviale di pianura è Il tipo di vegetazione più diffuso. La volta è irregolare a causa di frequenti disturbi naturali (tempeste tropicali, frane, caduta di alberi). Le specie di alberi più comuni sono: ''[[Calophyllum peekelii| Calophyllum kajewskii]]'', ''[[Calophyllum vitiense]]'', ''[[Dillenia salomonensis]]'', ''[[Elaeocarpus sphaericus]]'', ''[[Endospermum medullosum]]'', ''[[Parinari papuana|Parinari salomonensis]]'', ''[[Maranthes corymbosa]]'', ''[[Pometia pinnata]]'', ''[[Gmelina moluccana]]'', ''[[Schizomeria serrata]]'', ''[[Terminalia calamansanai]]'' e ''Campnosperma brevipetiolata''. Sono stati definiti sei tipi di foresta pluviale di pianura, distinti in base alla posizione della foresta sul lato settentrionale o occidentale delle isole, all'altitudine e al [[Disturbo (ecologia)|livello di disturbo]]. Sono riconosciuti due gruppi di foresta pluviale di pianura a bassa diversità. Il primo gruppo è costituito da foreste monodominanti di ''Campnosperma brevipetiolata'' (Santa Isabel, New Georgia, Choisel) o quelle con co-dominanti ''C. brevipetiolata'' e ''Dillenia'' o ''C. brevipetiolata'', ''Pometia pinnata'' e ''[[Teijsmanniodendron]]''. Si pensa che questi tipi di foresta siano correlati al disturbo. Il secondo gruppo di foreste a bassa diversità è associato a suoli insoliti, tra cui calcare (''[[Vitex cofassus]]'' e Pometia pinnata), inondazioni (''[[Pterocarpus indicus]]'' e ''Terminalia brassii'') o suoli ultramafici (''Casuarina papuana'', ''Dillenia crenata'', ''Syzygium'' o ''Dacrydium''). Sull'isola di Bougainville sono stati identificati due [[centro di diversità vegetale|centri di diversità vegetale]] (CDP):<ref>{{Cita news|titolo= A global overview of World Heritage sites of particular importance for biodiversity|autore= Gemma Smith and Janina Jakubowska|editore= UNEP World Conservation Monitoring Centre, Cambridge, UK|data= novembre 2000|url= https://lib.icimod.org/api/files/57d03be5-fee7-48a3-987f-a4e87b3206f9/5314.pdf|accesso= 30 dicembre 2024|p= Tabella 7}}</ref> * sul [[monte Balbi]] fino alla costa meridionale, nel nord dell'isola, contenente le più grandi foreste di bambù della Papuasia e resti di ''Terminalia brassii''; * dal [[monte Takuan]] al porto di Tonolei, nella zona meridionale dell'isola, e est di [[Buin (Papua Nuova Guinea)|Buin]], contenente boschi naturali di ''Terminalia brassii'' e oltre 1.000 specie di piante vascolari. == Fauna == Le foreste pluviali delle isole Salomone presentano un elevato endemismo di uccelli e mammiferi. === Mammalia === [[File:Pteralopex anceps.jpg|thumb|upright=1.35|Volpe volante dal muso di scimmia di Bougainville (''[[Pteralopex anceps]]'')]] C'è una netta differenza tra la fauna di mammiferi delle Isole Salomone e dell'Arcipelago di Bismarck e la più ricca Nuova Guinea. A parte i pipistrelli [[pteropodidi]], le Isole Salomone e le Bismarck hanno molti meno mammiferi della Nuova Guinea, e le Isole Salomone, a differenza della Nuova Britannia, non contengono [[marsupiali]]. A est oltre le Isole Salomone ci sono ancora meno specie di mammiferi. Quasi tutte le specie di mammiferi hanno le loro origini dalla Nuova Guinea.<ref name= WWF/> Le Isole Salomone contengono solo quarantasette specie di mammiferi, di cui ben ventisei sono endemiche o quasi endemiche, tra cui nove roditori muridi (''[[Melomys]]'', ''[[Solomys]]'', ''[[Uromys]]''), quindici pipistrelli pteropodidi (''[[Dobsonia]]'', ''[[Melonycteris]]'', ''[[Nyctimene]]'', ''[[Pteralopex]]'', ''[[Pteropus]]''), un pipistrello ferro di cavallo (''[[Anthops]]'') e un pipistrello molossoide (''[[Chaerephon]]'') (Flannery 1995). Tre pipistrelli della frutta (''[[Pteralopex anceps]]'', ''[[Pteralopex atrata]]'' e ''[[Pteralopex pulchra]]'') sono in grave pericolo di estinzione, mentre tre roditori (''[[Melomys spechti]]''), ''[[Solomys ponceleti]]'' e ''[[Uromys imperator]]'') sono in pericolo.<ref name= WWF/> Altre specie di mammiferi endemici della regione includono:<ref name= WWF/> * pipistrello dei fiori di Fardoulis (''[[Melonycteris fardoulisi]]''); * pipistrello dei fiori di Woodford (''[[Melonycteris woodfordi]]''); * pipistrello della frutta dal dorso nudo delle Salomone (''[[Dobsonia inermis]]''); * pipistrello della frutta dal naso a tubo di Umboi (''[[Nyctimene vizcaccia]]''); * volpe volante dell'Ammiragliato (''[[Pteropus admiralitatum]]''). === Aves === [[File:Accipiter imitator.jpg|thumb|upright=1.35|''[[Accipiter imitator]]'', isola di [[Isola Choiseul|Choiseul]], 2014]] [[File:Ducula rubricera.jpg|thumb|upright=1.35|''[[Ducula rubricera]]'', 2024]] Un totale di 199 specie di uccelli abitano le Isole Salomone. L'ecoregione contiene due [[Endemic Bird Area]] (EBA): quella di Solomon group (198)<ref>{{cita|Alison J. Stattersfield et al.|''Op. citata'', pag. 596}}</ref> e quella di Rennell e Bellona (199).<ref>{{cita|Alison J. Stattersfield et al.|''Op. citata'', pag. 602}}</ref> L'EBA di Salomon group contiene più specie di uccelli a raggio ristretto (settantotto) di qualsiasi altra EBA. Diverse isole, in particolare [[Makira]] (San Cristobal) e il gruppo [[Nuova Georgia]], hanno le loro specie endemiche e si qualificherebbero come importanti EBA di per sé. L'EBA di Rennell e Bellona contiene dodici specie endemiche e sette specie aggiuntive. Gli atolli di [[Ontong Java]], che fanno parte di questa ecoregione, si qualificano come Area secondaria perché forniscono l'habitat per una specie aggiuntiva, lo storno delle Fead (''[[Aplonis feadensis]]''), che si trova anche al largo di piccole isole nell'[[arcipelago di Bismarck]].<ref name= WWF/> Di queste specie di uccelli a raggio ristretto, ben sessantanove non si trovano in nessun'altra parte del mondo; quindi le Salomone sono una priorità globale per la conservazione degli uccelli. Novanta specie sono endemiche o quasi endemiche. Tre specie di uccelli sono in pericolo critico: la gallinella di San Cristóbal (''[[Gallinula silvestris]]''), il piccione zampegialle (''[[Columba pallidiceps]]'') e la tortorina beccogrosso (''[[Gallicolumba salamonis]]''). Altre quattro specie di uccelli sono in pericolo: lo sparviero imitatore (''[[Accipiter imitator]]''), il rallo delle Salomone (''[[Nesoclopeus woodfordi]]''), il piccione imperiale caruncolato (''[[Ducula rubricera]]'') e lo storno dagli occhi bianchi (''[[Aplonis brunneicapillus|Aplonis brunneicapilla]]''). Il piccione di Choiseul (''[[Microgoura meeki]]'') è stato avvistato in modo affidabile l'ultima volta nel 1904 e si presume che sia estinto.<ref name= WWF/> Altre specie endemiche o quasi-endemiche della regione sono:<ref name= WWF/> * ''[[Haliaeetus sanfordi]]'' o aquila pescatrice di Sanford; * ''[[Accipiter albogularis]]'' o astore bianco e nero; * ''[[Megapodius eremita]]'' o megapodio delle Isole Bismarck ; * ''[[Gallirallus rovianae]]'' o rallo roviana; * ''[[Ptilinopus solomonensis]]'' o colombo delle Salomone; * ''[[Reinwardtoena crassirostris]]'' o tortora cuculo crestata; * ''[[Ptilinopus richardsii]]'' o tortora beccafrutta capoargento; == Popolazione == {{...|aree naturali protette}} == Conservazione == [[File:Marovo Lagoon (16 August 2008).jpg|thumb|upright=1.35|Laguna di Marovo, 2008]] [[File:East Rennell-112651.jpg|thumb|upright=1.35|East Rennell, sull'isola omonima, 2005]] Ampie aree della foresta naturale al di sotto dei 400 m sono state tagliate o si prevede che lo saranno. La deforestazione per l'agricoltura di sussistenza è una minaccia continua. La maggior parte delle famiglie è autosufficiente (sette su otto) e, poiché la crescita della popolazione è elevata, c'è pressione per la deforestazione. Ciò è particolarmente vero nelle aree urbane, perché la popolazione è mobile e molte persone si trasferiscono nelle periferie dei centri urbani sovraffollati. Le immagini satellitari indicano che l'area coltivata è raddoppiata tra il 1972 e il 1992.<ref name= WWF/> Lo stato di conservazione della regione è considerato vulnerabile.<ref name= WWF/> Sono state identificate 36 aree chiave per la biodiversità della regione, tra cui Kunua Plains e Mount Balbi, Mount Maetambe — Kolombangara River, Gizo, Kolombangara Upland Forest, Marovo Kavachi, Guadalcanal Watersheds, East Rennell, East Makira, Nendo e Vanikoro, ma nessuna di esse è stata stabilita come area protetta. Pertanto nella regione vi è una sola [[area protetta]] ufficialmente riconosciuta: * Parco Nazionale Queen Elizabeth II nello stato delle Isole Salomone, vicino alla capitale [[Honiara]] sull'isola di [[Guadalcanal]].<ref>{{cita web|titolo= Queen Elizabeth National Park|url= https://www.solomonencyclopaedia.net/biogs/E000239b.htm|accesso= 10 marzo 2025}}</ref> Il sito di [[East Rennell]], situato nella zona orientale dell'[[Rennell|isola omonima]] è stato definito come [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]. Altri due siti nelle Isole Salomone sono nella lista dei siti proposti per l'inclusione nella lista ufficiale: * [[Complesso di Marovo-Tetepare]], che comprende la [[Laguna di Marovo]] a nord dell'isola di [[Vangunu]] e l'isola di [[Tetepare]];<ref>{{cita web|titolo= Marovo - Tetepare Complex|url= https://whc.unesco.org/en/tentativelists/5414/|accesso=2 aprile 2021|editore= UNESCO World Heritage Centre|lingua= en}}</ref> * [[Tropical Rainforest Heritage of Solomon Islands]], che comprende una serie di aree nelle isole di [[Makira]], [[Choiseul]], [[Kolombangara]] e [[Guadalcanal]].<ref>{{cita web|titolo= Tropical Rainforest Heritage of Solomon Islands|url= https://whc.unesco.org/en/tentativelists/5416/|accesso=2 aprile 2021|editore= UNESCO World Heritage Centre|lingua= en}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|titolo= Terrestrial Ecoregions of the Indo-Pacific: A Conservation Assessment|autore=Eric D. Wikramanayake et al.|editore= Island Press, Washington, 2002|url= https://archive.org/details/terrestrialecore0000unse_k1h5/page/518/mode/1up?view=theater&q=sulawesi|id= ISBN 1559639237|cid= Wikramanayake|pp= 523-526}} * {{cita pubblicazione|titolo=Information Collecting Study on Biodiversity Conservation in Papua New Guinea|autore= Japan International Cooperation Agency (JICA)|editore= PADECO Co., Ltd.|data= giugno 2013|url=https://openjicareport.jica.go.jp/pdf/1000010994.pdf|cid= JICA}} * {{cita libro|titolo= Endemic Bird Areas of the World - Priorities for Biodiversity Conservation|autore= Alison J. Stattersfield et al.|editore= 1998 BirdLife Internationa|url= https://archive.org/details/endemicbirdareas0000unse/mode/1up|cid= Alison J. Stattersfield et al.|id= ISBN 0946888337}} * {{cita libro|url= https://rris.biopama.org/sites/default/files/2019-09/Leverington2017%20SPREP%20Protected%20area%20management%20effectiveness%20assessment%20Papua%20New%20Guinea.pdf|titolo= Assessment of management effectiveness for Papua New Guinea’s protected areas 2017|autore= Secretariat of the Pacific Regional Environment Programme (SPREP)}}] == Voci correlate == *[[Lista delle ecoregioni terrestri]] *[[Patrimoni dell'umanità delle Isole Salomone]] *[[Isole dell'Ammiragliato]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url= https://dopa-explorer.jrc.ec.europa.eu/ecoregion/10119|titolo= Mappa dell'ecoregione su Digital Observatory for Protected Areas|autore= Digital Observatory for Protected Areas|cid= Digital Observatory for Protected Areas}} * {{cita web|titolo= Solomon Islands rain forests|autore= Encyclopedia of Earth|url= https://editors.eol.org/eoearth/wiki/Solomon_Islands_rain_forests|accesso= 29 dicembre 2024|}} * {{cita web|titolo= Mappa interattiva ecoregioni terrestri|autore= RESOLVE|url= https://ecoregions.appspot.com/|accesso= 6 dicembre 2016|cid= RESOLVE}} {{portale|ecologia e ambiente}} [[Categoria:Ecoregioni dell'ecozona australasiana]] [[Categoria:Isole Salomone]] 3cufkpthajjczeyj5fcmpmgna2gs3gy Categoria:Calciatrici della nazionale liechtensteinese 14 10418201 143933341 2025-03-10T11:24:37Z 37.163.161.25 Categoria 143933341 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} {{Indice categoria}} [[Categoria:Calciatrici per nazionale femminile|Liechtenstein]] srqvs4gmxpk3467mb5jmlxyuffm4bqy Nazionale maschile di cricket della Costa Rica 0 10418203 144031799 143996299 2025-03-14T20:10:01Z GianluSport 1414688 /* Statistiche */ Aggiorno https://www.icc-cricket.com/fixtures-results 144031799 wikitext text/x-wiki {{Nazionale sportiva |colore sfondo = #DA291C |nazione = Costa Rica |bandiera = CRC |sport = Cricket |federazione = [[Costa Rica Cricket Federation]] |confederazione = [[Americas Cricket Association]] |esordio = {{Naz|CR|PAN|M}} vs {{Naz|CR|CRC|M}} |luogo esordio = [[Panama]], aprile 2002 }} La '''nazionale di cricket della Costa Rica''' è la selezione nazionale che rappresenta lo Stato della [[Costa Rica]] nel gioco del [[cricket]]. == Storia == ===Le origini=== Il cricket fu introdotto in Costa Rica alla fine del XIX secolo da immigrati giamaicani che arrivarono nel paese per lavorare alla costruzione delle ferrovie. Lo sport si diffuse inizialmente tra la popolazione afro-caraibica delle zone costiere del Caribe, ma con il tempo la sua popolarità iniziò a declinare<ref>{{cita web|url=http://amcostarica.com/030303.htm|titolo=Gli inglesi cercano di ringiovanire il cricket caraibico}}</ref>. Negli ultimi anni, tuttavia, sempre più costaricani si sono avvicinati al cricket, portando a un graduale aumento dell'interesse per il gioco. La Costa Rica divenne membro affiliato dell'[[International Cricket Council]] (ICC) nel 2002<ref>{{cita web|url=https://www.cricketarchive.co.uk/Archive/Countries/105.html|titolo=Scheda paese}}</ref>. La sua prima partita internazionale si disputò il 18 marzo 2006, durante il Central American Cricket Championship, contro il Belize, con una sconfitta per la squadra costaricana<ref>{{cita web|url=http://home.iprimus.com.au/shane_booth/cricket/resultsm2002.html|titolo=Cricket maschile: risultati 2002 (associati e affiliati ICC)}}</ref>. Un altro incontro, questa volta contro il Messico, si concluse con un'altra sconfitta, posizionando la Costa Rica al terzo posto nel torneo. Nel 2007, la Costa Rica partecipò nuovamente al Campionato Centroamericano di Cricket, perdendo ancora contro il Messico, ma ottenendo la sua prima vittoria internazionale contro El Salvador, classificandosi al secondo posto. Nel 2008, la Costa Rica prese parte alla prima edizione della Easter Cup, un torneo internazionale di cricket in formato [[Twenty20]], che vide come avversari Nicaragua ed El Salvador. La squadra costaricana dominò il torneo, vincendo entrambe le partite contro le altre due nazioni. Nella seconda edizione della Easter Cup, che si svolse nello stesso anno, la Costa Rica arrivò terza, battendo El Salvador ma perdendo contro il Belize. Nel 2009, la Costa Rica partecipò al terzo Campionato Centroamericano, che si svolse nel paese. La squadra si classificò al quarto posto su cinque partecipanti. L'unica vittoria in questa edizione arrivò contro El Salvador, sconfitto con un margine di 10 wicket. ===Status T20 e le prime serie internazionali=== Nell'aprile 2018, l'ICC ha deciso di concedere lo status completo di Twenty20 International (T20I) a tutti i suoi membri. Pertanto, tutte le partite Twenty20 giocate tra Costa Rica e gli altri membri dell'ICC dal 1° gennaio 2019 hanno lo status T20I<ref>{{cita web|url=https://www.icc-cricket.com/media-releases/672322}}</ref>. La nazionale del Costa Rica ha esordito il 25 aprile 2019 a [[Naucalpan]], perdendo di 7 wickets la nazionale del Panama<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/ca-cricket-championships-2019-1181399/costa-rica-vs-panama-2nd-match-1181406/full-scorecard|titolo=Costa Rica vs Panama, 2nd Match at Naucalpan, Apr 25 2019}}</ref>, all'interno del campionato centroamericano, terminando all'ultimo posto<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/ca-cricket-championships-2019-1181399/match-schedule-fixtures-and-results|titolo=Central American Cricket Championships 2019}}</ref>. Nel 2024 la nazionale del Costa Rica torna a giocare una partita internazionale T20I, prendendo parte ai campionati centroamericani, perdendo la serie contro il Messico a [[Guacima]] per 3-2<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/series/central-american-cricket-championships-2024-1428740/match-schedule-fixtures-and-results|titolo=Central American Cricket Championships 2024}}</ref>. ==Statistiche== '''Partite internazionali&nbsp;– Costa Rica''' ''Aggiornato al 14 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="text-align: center; width: 500px;" |- | colspan="7" style="text-align:center;"| '''Record''' |- ! Format !! M !! W !! L !! T !! D/NR |- | style="text-align:left;"| Twenty20 Internationals || 14 || 7 || 7 || 0 || 0 |} === T20 === ''Aggiornato al 14 marzo 2025<ref>{{cita web|url=http://stats.espncricinfo.com/ci/engine/records/team/results_summary.html?class=3;id=4082;type=team|titolo=Result summary by Costa Rica in T20Is|editore=ESPNcricinfo }}</ref> '' {| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"; width: 500px;" |- ! Nazionale !! P !! W !! L !! T !! NR |- |- ! style="text-align: center;" colspan="6" | '''vs Associate Members''' |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|BLZ|M}} || 1 || 0 || 1 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|FLK|M}} || 6 || 5 || 1 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|MEX|M}} || 6 || 2 || 4 || 0 || 0 |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|PAN|M}} || 1 || 0 || 1 || 0 || 0 |- |- class="sortbottom" !scope="row" style="text-align:center" |'''Totale''' |'''14'''||'''7'''||'''7'''||'''0'''||'''0''' |} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web | url = http://www.costaricacricket.org/ | titolo = Sito ufficiale }} {{Nazionali maschili di cricket}} {{Rappresentative sportive nazionali costaricane}} {{Portale|sport}} [[Categoria:Nazionali di cricket|Costa Rica]] [[Categoria:Rappresentative sportive nazionali costaricane|Cricket]] cuyrzqnjfkiz4cwam290mgzcipivnrj Human Pathology 0 10418205 144073991 143933419 2025-03-16T17:08:24Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144073991 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Human Pathology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista medica di [[patologia]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1970 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Dr. Lori Erickson |ISSN = |cartacea = 0046-8177 |digitale = 1532-8392 |LCCN= 77014017 |OCLC= 1752392 |CODEN= 0046-8177 |ISO4= Hum. Pathol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Human Pathology''''' è una rivista medica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] che tratta di [[patologia]] umana. Fondata nel 1970, è pubblicata dalla [[Saunders Publishing]]. La caporedattrice è la dottoressa Lori Erickson. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2016 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 3,014.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2016 |capitolo=Human Pathology |titolo=2016 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate Analytics]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]] }}</ref> ==Articoli notevoli== ;Esempi derivati da Wikipedia *{{Cita pubblicazione|nome=Yuan|cognome=Miao|data=12 2016|titolo=Double-hit follicular lymphoma with MYC and BCL2 translocations: a study of 7 cases with a review of literature|rivista=Human Pathology|volume=58|pp=72–77|accesso=16 luglio 2019|doi=10.1016/j.humpath.2016.07.025|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27544800|nome2=Shimin|cognome2=Hu|nome3=Xinyan|cognome3=Lu}} ([[dieta Budwig]]) *{{Cita pubblicazione|autore=Delmonico L, dos Santos Moreira A, Franco MF, Esteves EB, Scherrer L, Gallo CV, do Nascimento CM, Ornellas MH, de Azevedo CM, Alves G|titolo=CDKN2A (p14(ARF)/p16(INK4a)) and ATM promoter methylation in patients with impalpable breast lesions|rivista=Human Pathology|volume=46|numero=10|pp=1540–7|data=ottobre 2015|pmid=26255234|doi=10.1016/j.humpath.2015.06.016}} ([[serina/treonina protein-chinasi ATM]]) *{{Cita pubblicazione|cognome1=Yousem|nome1=Samuel A.|cognome2=Schneider|nome2=Frank|cognome3=Bi|nome3=David|cognome4=Oddis|nome4=Chester V.|cognome5=Gibson|nome5=Kevin|cognome6=Aggarwal|nome6=Rohit|titolo=The pulmonary histopathologic manifestations of the anti-PL7/antithreonyl transfer RNA synthetase syndrome|rivista=Human Pathology|volume=45|numero=6|anno=2014|pp=1199–1204|issn=0046-8177|doi=10.1016/j.humpath.2014.01.018|url= https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24767252/ }} ([[sindrome da anticorpi antisintetasi]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di patologia]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] fl3nl6m07ei17zhyvdyrr94uz81z0i7 Final Four della Coppa CERS 2015-2016 0 10418207 143933456 2025-03-10T11:30:37Z China1977 265038 China1977 ha spostato la pagina [[Final Four della Coppa CERS 2015-2016]] a [[Finale della Coppa CERS 2015-2016]] 143933456 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Finale della Coppa CERS 2015-2016]] hheq1utf71ppqyehm02xblcq1041fzb Hotel Esperance 0 10418208 143959682 143937652 2025-03-11T16:28:39Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 143959682 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = Hôtel Espérance |immagine = |didascalia = Facciata dell'Hôtel Espérance, esempio di stile Art Déco a Bruxelles |altrinomi = |paese = Belgio |divamm1 = |città = Bruxelles |cittàlink = Bruxelles |indirizzo = Rue du Finistère 1-3, 1000 Bruxelles |latitudine = |longitudine = |coord titolo = |stato = in uso |periodo costruzione = 1930 |inaugurazione = 1930 |demolito = |distrutto = |ricostruito = |stile = Art Déco |uso = Hotel, taverna |altezza = |altezza antenna/guglia = |altezza tetto = |altezza ultimo piano = |piani = |area calpestabile = |ascensori = |costo = |architetto = [[Léon Govaerts]] |ingegnere = |appaltatore = |costruttore = |proprietario = |committente = }} L’'''Hôtel Espérance''' è un albergo storico situato nel centro di Bruxelles, in Belgio. Costruito nel 1930 in stile Art Déco, rappresenta uno degli ultimi esempi di architettura alberghiera di quell'epoca nella capitale belga<ref name="admirable-artdeco.be">{{Cita web|url=https://www.admirable-artdeco.be/en-facades/l-esperance-tavern/|titolo=L'Espérance Tavern – Admirable Art Déco|lingua=en}}</ref>. Oltre alle camere, l'hotel è noto per la sua taverna, che conserva intatti gli elementi decorativi originali degli anni Trenta<ref name="hotel-esperance.be">{{Cita web|url=https://www.hotel-esperance.be/our-story/|titolo=Our Story – Hotel Espérance|lingua=en}}</ref>. ==Storia== L'Hôtel Espérance è stato progettato nel 1930 dall'architetto [[Léon Govaerts]], figura di spicco dell'architettura Art Déco belga<ref name="admirable-artdeco.be"/>. La struttura è stata concepita come una "maison de rapport", ovvero un edificio con spazi residenziali e commerciali. La taverna Espérance, situata al piano terra, è rimasta quasi completamente intatta dal momento della sua costruzione. Gli interni presentano arredi in legno pregiato, vetri colorati e motivi tipici dell'Art Déco<ref name="hotel-esperance.be"/>. ==Architettura== L'edificio è un esempio rappresentativo dello stile Art Déco bruxellese, caratterizzato da: * Facciata in mattoni e pietra con decorazioni geometriche<ref name="reynchemie.com">{{Cita web|url=https://www.reynchemie.com/en/realisaties/hotel-lesperance-brussel-b3e23|titolo=Hotel L’Espérance, Brussel – Reynchemie|lingua=en}}</ref>. * Vetrate colorate e dettagli in ferro battuto<ref name="admirable-artdeco.be"/>. * Interni originali con mobili in legno scuro e illuminazione d’epoca<ref name="hotel-esperance.be"/>. * Taverna con bancone e sedute anni Trenta, rimasta invariata nel tempo<ref name="admirable-artdeco.be"/>. L’Hôtel Espérance è oggi uno dei pochi alberghi a Bruxelles che mantiene fedelmente l’atmosfera degli anni ’30, attirando ospiti interessati non solo al comfort, ma anche alla storia e al design dell’epoca<ref name="hotel-esperance.be"/>. ==Restaurazione== Nel corso degli anni, l'edificio ha subito interventi di restauro conservativo, con particolare attenzione alla preservazione dei dettagli originali. Tra gli interventi principali vi è stata la pulizia e il ripristino delle vetrate, il restauro dei pavimenti e delle boiserie della taverna, oltre a interventi di manutenzione sulle facciate<ref name="reynchemie.com"/>. == Note == <references/> {{Art déco}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|architettura|Belgio}} [[Categoria:Architetture di Bruxelles]] sajey250y0cw35xfhdo89jdtvz4vjfm Ertuğrul Bey 0 10418209 143933502 143933498 2025-03-10T11:32:33Z Sira Aspera 2243904 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Ertuğrul Bey]] a [[Ertuğrul]] 143933502 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Ertuğrul]] 1nqwsrrguuxt90dy0yc9ut8oklvxue0 Mary Dillwyn 0 10418210 144006232 143942945 2025-03-13T14:27:14Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Caratteri di controllo Unicode) 144006232 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Mary |Cognome = Dillwyn |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1816 |LuogoMorte = Arthog |GiornoMeseMorte = dicembre |AnnoMorte = 1906 |Immagine = Mary Dillwyn M.D. 1853.jpg |Didascalia = Mary Dillwyn, probabile autoritratto, 1853 |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = fotografa |Nazionalità = britannica }} Viene considerata la prima fotografa del [[Galles]], attiva negli anni Quaranta e Cinquanta dell'Ottocento, mentre il fratello maggiore [[John Dillwyn Llewelyn]] (1810-1882), botanico, astronomo, inventore e fotografo, sarebbe stato anche lui un pioniere, tra i primi fotografi del Galles<ref name="National Library">{{Cita notizia|lingua=en|autore=|url=https://www.library.wales/discover-learn/digital-exhibitions/photographs/mary-dillwyns-llysdinam-album|titolo=Mary Dillwyn's Llysdinam Album|pubblicazione=The National Library of Wales|anno=2007|p=|accesso=7 marzo 2025|cid=}}</ref>. Viene inoltre accreditata per essere la prima ad aver fotografato un sorriso in Gran Bretagna: quello del nipote, William Mansel Llewelyn<ref name="Heroines">{{Cita notizia|lingua=en|autore=Melissa Spreadborough|url=https://hundredheroines.org/historical-heroines/mary-dillwyn/|titolo=Maria Dillwyn 1816-1906|pubblicazione=Hundred Heroines|anno=|p=|accesso=7 marzo 2025|cid=}}</ref>. == Biografia == Figlia di Lewis Weston Dillwyn (1778–1855), un importante industriale di [[Swansea]] e proprietario dell'azienda di ceramiche artistiche [[Cambrian Pottery]]<ref name="Wales">{{Cita notizia|lingua=en|autore=Will Troughton|url=https://www.walesonline.co.uk/lifestyle/nostalgia/welsh-history-month-mary-dillwyn-10256285|titolo=Welsh History Month: Mary Dillwyn, one of the world’s first women photographers|pubblicazione=Wales Online|giorno=14|mese=ottobre|anno=2015|p=|accesso=7 marzo 2025|cid=}}</ref>, e di Mary Adams (1776–1865), ebbe altri tre fratelli e sorelle tra cui il primogenito John Dillwyn (1810–1882), che alla morte del nonno materno, il colonnello John Llewelyn, ereditò le proprietà nei pressi di Swansea ed aggiunse anche il cognome "Llewelyn" al proprio e fu anche imparentato con [[William Henry Fox Talbot]] in quanto nel 1833 ne sposò la nipote Emma Thomasina<ref>{{Cita notizia|lingua=en|autore=Kirsti Bohata|url=https://biography.wales/article/s12-DILL-AMY-1845#?c=0&m=0&s=0&cv=24&manifest=https%3A%2F%2Fdamsssl.llgc.org.uk%2Fiiif%2F2.0%2F4716756%2Fmanifest.json&xywh=1904%2C2246%2C496%2C428|titolo=DILLWYN, ELIZABETH AMY (1845-1935), novelist, industrialist and feminist campaigner|pubblicazione=Dictionary of Welsh Biography|anno=2018|p=|accesso=7 marzo 2025|cid=}}</ref><ref>{{Cita notizia|lingua=en|autore=Mark Etheridge|url=https://museum.wales/articles/972/John-Dillwyn-Llewelyn--Welsh-Pioneer-Photographer/|titolo=John Dillwyn Llewelyn — Welsh Pioneer Photographer|pubblicazione=Amgueddfa Cymru – National Museum Wales|giorno=16|mese=aprile|anno=2020|p=|accesso=7 marzo 2025|cid=}}</ref>. Nonostante il suo lavoro venisse spesso oscurato dalla notorietà del fratello<ref name="Heroines"/>, lei non divenne una professionista poiché non ne ebbe mai bisogno provenendo da una famiglia molto agiata. Le sue immagini riflettono soprattutto la sua famiglia, la sua casa, le sue amiche, animali, nature morte con esemplari di fiori coltivati nella residenza di famiglia a Penllergare e persino le bambole dei bambini. Molte delle sue immagini finirono negli album del fratello anche se firmate "MD", grazie alla quale è stato possibile per gli storici ricostruire, non solo la storia di questa fotografa, ma anche l'ambiente nel quale le foto furono scattate<ref name="Wales"/>. Il lavoro di Dillwyn viene considerato notevole anche per un altro motivo: i ritratti di quel periodo venivano realizzati in studio e presentavano una certa "freddezza" della persona raffigurata, mentre i ritratti di Mary furono quasi tutti realizzati all'esterno in momenti informali e di sostanziale rilassatezza di coloro che venivano ripresi, raggiungendo in questo modo una sorta di apparente spontaneità. Inoltre, fu la prima a fotografare un pupazzo di neve nel giardino di casa e a riprendere una bimba che si intrufolò, sbirciando, mentre Dillwyn stava fotografando due donne con cuffie di pizzo, comparendo all'interno del fotogramma<ref>{{Cita notizia|lingua=en|autore=John Ezard|url=https://www.theguardian.com/uk/2003/feb/26/artsandhumanities.arts1|titolo=First smile captured on film in Britain|pubblicazione=The Guardian|giorno=26|mese=febbraio|anno=2003|p=|accesso=7 marzo 2025|cid=}}</ref>. Dillwyn preferì utilizzare una piccola macchina fotografica che aveva tempi di esposizione più brevi rispetto alle macchine più grandi che usavano i suoi colleghi maschi (che avevano però il pregio di offrire una migliore nitidezza), in genere circa 8,8cm x 11,1cm. Le stampe erano per la maggior parte dei [[calotipo|calotipi]], il procedimento di stampa al cloruro d'argento messo a punto da [[William Fox Talbot|Talbot]] che ebbe notevole influenza nella famiglia Dillwyn<ref name="National Library"/>, oltreché nella storia della fotografia. La sua carriera fotografica fu abbastanza breve, terminò verso la fine degli anni Cinquanta, probabilmente in concomitanza del suo matrimonio con il reverendo Montague Earle Welby (1827-1910), figlio a sua volta del reverendo John Earle Welby<ref name="Peerage">{{Cita notizia|lingua=en|autore=|url=https://www.thepeerage.com/p37113.htm#i371121|titolo=Person Page - 37113 - Mary Dillwyn|pubblicazione=The Peerage|giorno=17|mese=agosto|anno=2013|p=|accesso=7 marzo 2025|cid=}}</ref>, avvenuto nel 1857 a Sketty<ref>{{Cita notizia|lingua=en|autore=|url=https://www.wikitree.com/wiki/Welby-120|titolo=Montague Earle Welby (1827-1910)|pubblicazione=WikiTree|anno=|p=|accesso=7 marzo 2025|cid=}}</ref>, divenuto in seguito un quartiere di Swansea. Il trasferimento dei coniugi nella città industriale di Swansea, molto inquinata e rumorosa, con una routine domestica assai diversa da quella vissuta fino ad allora, possibili contrasti familiari in merito alla "decenza femminile" circa la prosecuzione dell'attività fotografica o l'eccessivo sviluppo commerciale della fotografia nella seconda parte del secolo, possono essere fra i motivi ad averla convinta a disinteressarsi della fotografia per il resto della sua vita<ref name="Heroines"/>. Non ebbe figli<ref name="Peerage"/>. == Galleria d'immagini == <gallery> File:'Willy' smiling. Mary Dillwyn Col. 1853.jpg|Willy sorridente alias William Mansel (1838-1866), 1853 File:The Snowman No. 2 (4095825226).jpg|Il pupazzo di neve n. 2, 1853 File:Sally and Mrs Reed (4095065677).jpg|Sally e Mrs Reed, 1853 circa File:Willy and Mustard (4095064345).jpg|Willy e Mustard, 1853 circa File:Picnic at Oystermouth Castle - Dulcie Vivian, Caroline Eden and Etta (Henrietta) Vivian (3989132069).jpg|Picnic al [[Castello di Oystermouth]], Dulcie Vivian, Caroline Eden e Henrietta Vivian, anni '50 File:Thereza and Emma (4095065141).jpg|Thereza ed Emma, senza data </gallery> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Storia delle donne fotografe]] == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} * Video tratto dalla Biblioteca nazionale del Galles {{youtube|id=TDkEGNCuwWA|titolo=Mary Dillwyn Photographer}} * [https://www.library.wales/discover-learn/digital-exhibitions/photographs/early-swansea-photography/nlw-photograph-album-3900-mary-dillwyn-photograph-album Album fotografico di Mary Dillwyn] {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|fotografia}} btgnyx71rrtr5m8yq1tdc2g111z66fr Mark Youngblood 0 10418212 144101818 144101270 2025-03-17T17:18:11Z Topolgnussy 371529 /* Carriera */ refuso 144101818 wikitext text/x-wiki {{Wrestler |Nome=Mark Youngblood |Nome completo= Mark Romero |Bandiera=USA |Immagine= Mark Youngblood in 1984 (cropped).png |Didascalia = |Ringname=Mark Romero<ref name=OWW/><br />Mark Youngblood<br />Nikona<ref name=OWW/> |Luogo nascita=[[Amarillo]], [[Texas]] |Data nascita=21 luglio [[1963]] |Luogo morte= |Data morte= |Luogo residenza dichiarata= |Peso dichiarato= 113 |Altezza dichiarata= 175 |Allenatore= [[Ricky Romero (wrestler)|Ricky Romero]] |Debutto= 1980 |Ritiro= 2007 }} {{Bio |Nome = Mark |Cognome = Romero |Pseudonimo = Mark Youngblood |ForzaOrdinamento = |Sesso = M |LuogoNascita = Amarillo |GiornoMeseNascita = 21 luglio |AnnoNascita = 1963 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = ex wrestler |Nazionalità = statunitense |Epoca=1900 |Epoca2=2000 }} == Carriera == Mark Romero è figlio del wrestler [[Ricky Romero (wrestler)|Ricky Romero]].<ref name=OWW>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/m/mark-youngblood.html |titolo=Wrestler profile: Mark Youngblood | accesso=30 gennaio 2010 }}</ref> Cominciò a lottare utilizzando il nome '''Mark Youngblood''' nel 1980 e lavorò principalmente nella [[Jim Crockett Promotions]] lottando in coppia con [[Wahoo McDaniel]].<ref name=NWATag/> Nel 1985 lottò nella [[Championship Wrestling from Florida|Florida Championship Wrestling]] insieme al fratello Jay e nel 1986 formò il [[tag team]] insieme al suo fratello più piccolo [[Chris Youngblood|Chris Romero]] a seguito della morte di [[Jay Youngblood (wrestler)|Jay]].<ref name=FloridaUSTag/> I due riscossero un buon successo nella [[World Wrestling Council]] e successivamente in promozioni quali [[Global Wrestling Federation]] e [[United States Wrestling Association]] come "The Tribal Nation".<ref name=GWFTag/><ref name=WWCCarib/><ref name=WWCTag/> Ebbero anche un breve ''[[stint]]'' nella [[World Championship Wrestling]] come "The Renegade Warriors".<ref>{{cita news|titolo=2007 Wrestling Almanac & Book of Facts|opera=Wrestling’s Historical Cards: Halloween Havoc 1990| editore=Kappa Publishing|anno=2007|pp=135}}</ref> Nel 1999 Mark si ritirò dal wrestling. Nel 2006 tornò sul ring nella West Texas Wrestling Legends di proprietà del fratello Chris. Fece svariate apparizioni prima di ritirarsi nuovamente. Il 13 gennaio 2007, tornò a sorpresa nella WTWL e sconfisse il campione WTWL Thunder conquistando il titolo.<ref name=OWW/> Dopo il match, i wrestler "Hobo" Hank, [[Mike DiBiase II|Mike DiBiase]], Dice Murdock, "Radical" Ricky Romero III e Chris Romero lo raggiunsero sul ring per festeggiare con lui la vittoria. Romero spiegò che il suo ritorno era previsto solo per una notte e in seguito rese vacante la cintura WTWL. == Titoli e riconoscimenti == *'''[[Cauliflower Alley Club]]''' **Family Wrestling Award (2015) – con [[Chris Youngblood]], [[Jay Youngblood (wrestler)|Jay Youngblood]] e [[Ricky Romero (wrestler)|Ricky Romero]]<ref name="Cauliflower2015">{{cita web|cognome=Johnson|nome=Steve|titolo=Many years of hard work pay off for Dennis Brent with CAC's historian award|url=http://slamwrestling.net/index.php/2015/04/05/many-years-of-hard-work-pay-off-for-dennis-brent-with-cacs-historian-award/|opera=Slam Wrestling|data=5 aprile 2015|accesso=27 settembre 2020}}</ref> *'''[[Central States Wrestling]]''' **[[NWA Central States Tag Team Championship]] (2) – con [[Mike George (wrestler)|Mike George]]<ref name=CentralTag>{{Cita libro|autore=Royal Duncan & Gary Will |titolo=Wrestling Title Histories | editore=Archeus Communications |anno=2006|edizione=4th |capitolo=NWA Central States Tag Team Title|pp=254–255| isbn=0-9698161-5-4}}</ref> **[[NWA Central States Television Championship]] (2)<ref name=CentralTV>{{Cita libro|autore=Royal Duncan & Gary Will |titolo=Wrestling Title Histories | editore=Archeus Communications |anno=2006|edizione=4th |capitolo=Central States Television Title|pp=255–256| isbn=0-9698161-5-4}}</ref> *'''[[Championship Wrestling from Florida]]''' **[[NWA United States Tag Team Championship (Florida version)|NWA United States Tag Team Championship ''(Florida version)'']] (2) – con [[Jay Youngblood (wrestler)|Jay Youngblood]]<ref name=FloridaUSTag>{{Cita libro|autore=Royal Duncan & Gary Will |titolo=Wrestling Title Histories | editore=Archeus Communications |anno=2006|edizione=4th |capitolo=NWA United States Tag Team Title|pp=163| isbn=0-9698161-5-4}}</ref> *'''[[Global Wrestling Federation]]''' **[[GWF Tag Team Championship]] (1) – con [[Chris Youngblood]]<ref name=GWFTag>{{Cita libro|autore=Royal Duncan & Gary Will |titolo=Wrestling Title Histories | editore=Archeus Communications |anno=2006|edizione=4th |capitolo=GWF Tag Team Title|pp=280| isbn=0-9698161-5-4}}</ref> *'''[[Mid-Atlantic Championship Wrestling]]''' **[[NWA World Television Championship|NWA Television Championship]] (1)<ref name=NWATV>{{Cita libro|autore=Royal Duncan & Gary Will |titolo=Wrestling Title Histories | editore=Archeus Communications |anno=2006|edizione=4th |capitolo=NWA Television Title|pp=115–116| isbn=0-9698161-5-4}}</ref><ref name=F4WMarch7>{{cita web|url=https://www.f4wonline.com/other-wrestling/daily-pro-wrestling-history-0307-bruno-sammartino-vs-giant-baba-305926 |titolo=Daily Pro Wrestling history (03/07): Bruno Sammartino vs. Giant Baba |opera=[[Wrestling Observer Newsletter]] |nome=Brian |cognome=Hoops |data=7 marzo 2020 | accesso=8 marzo 2020}}</ref> **[[WCW World Tag Team Championship|NWA World Tag Team Championship ''(Mid-Atlantic version)'']] (2) – con [[Wahoo McDaniel]]<ref name=NWATag>{{Cita libro|autore=Royal Duncan & Gary Will |titolo=Wrestling Title Histories | editore=Archeus Communications |anno=2006|edizione=4th |capitolo=NWA World Tag Team Title|pp=16–18| isbn=0-9698161-5-4}}</ref> *'''''[[Pro Wrestling Illustrated]]''''' **'''321º''' tra i migliori 500 wrestler singoli nei [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] del 1991<ref>{{cita web|url=http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/pwi/pwi50091.htm |accesso=14 luglio 2008 |titolo=Pro Wrestling Illustrated Top 500 - 1991 |editore=Wrestling Information Archive |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080607044856/http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/pwi/pwi50092.htm }}</ref> **'''100º''' tra i 100 migliori tag team nei [[PWI Years]] con Chris Youngblood nel 2003. *'''Southern Championship Wrestling''' **SCW Tag Team Championship (1) - con [[Chris Youngblood]]<ref>{{Cita libro|autore=Royal Duncan & Gary Will |titolo=Wrestling Title Histories |capitolo=SCW Tag Team Title | editore=Archeus Communications |anno=2000|edizione=4th | isbn=0-9698161-5-4 }}</ref> *'''West Texas Wrestling Legends''' **WTWL Championship (1)<ref name=OWW/> *'''[[World Class Championship Wrestling]]''' **[[WCCW Television Championship]] (1)<ref name=WCCWTV>{{Cita libro|autore=Royal Duncan & Gary Will |titolo=Wrestling Title Histories | editore=Archeus Communications |capitolo=Texas: WCWA Television Title |p=396 |anno=2000 |isbn=0-9698161-5-4}}</ref><ref name=WCCWTVWeb>{{cita web|url=http://www.wrestling-titles.com/us/tx/wccw/am-tv.html |titolo=World Class Television Title | accesso=19 novembre 2016 | editore=Wrestling-titles.com}}</ref> *'''[[World Wrestling Council]]''' **[[WWC Caribbean Tag Team Championship]] (3) – con Chris Youngblood<ref name=WWCCarib>{{Cita libro|autore=Royal Duncan & Gary Will |titolo=Wrestling Title Histories | editore=Archeus Communications |anno=2006|edizione=4th |capitolo=WWC Caribbean Tag Team Title|pp=325| isbn=0-9698161-5-4}}</ref> **[[WWC World Tag Team Championship]] (6) – con Chris Youngblood<ref name=WWCTag>{{Cita libro|autore=Royal Duncan & Gary Will |titolo=Wrestling Title Histories | editore=Archeus Communications |anno=2006|edizione=4th |capitolo=WWC World Tag Team Title|pp=324–325| isbn=0-9698161-5-4}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|wrestling}} 81f8a9e3bfhgtqw7bhahzi9v939iphh Piscina comunale di Saint-Josse-ten-Noode 0 10418213 144116895 144092669 2025-03-18T16:03:20Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144116895 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = Piscina comunale di Saint-Josse-ten-Noode |immagine = |didascalia = |altrinomi = Les Bains de Saint-Josse |paese = Belgio |divamm1 = Regione di Bruxelles-Capitale |città = Saint-Josse-ten-Noode |cittàlink = Saint-Josse-ten-Noode |indirizzo = Rue Saint-François 38, 1210 Saint-Josse-ten-Noode |latitudine = 50.8550 |longitudine = 4.3695 |coord titolo = sì |stato = in uso |periodo costruzione = anni '30 |inaugurazione = 1933 |demolito = |distrutto = |ricostruito = Ristrutturata più volte nel corso del tempo |stile = Art Déco |uso = Piscina pubblica |altezza = |altezza antenna/guglia = |altezza tetto = |altezza ultimo piano = |piani = 2 |area calpestabile = |ascensori = |costo = |architetto = [[Joseph Bytebier]] e [[Charles Schaessens]] |ingegnere = |appaltatore = |costruttore = |proprietario = Comune di Saint-Josse-ten-Noode |committente = Comune di Saint-Josse-ten-Noode }} La '''piscina comunale di Saint-Josse-ten-Noode''' è un impianto natatorio situato nel comune di [[Saint-Josse-ten-Noode]], nella Regione di Bruxelles-Capitale, in Belgio. Costruita nei primi decenni del XX secolo, rappresenta un esempio significativo di architettura Art Déco applicata a edifici pubblici<ref name="brusselseyes.com">{{Cita web|url=https://www.brusselseyes.com/piscine-saint-josse-aquatique/|titolo=Piscine Saint-Josse Aquatique|lingua=fr}}</ref>. ==Storia== L'edificio fu inaugurato nel 1933, in un periodo in cui molte città europee investivano nella costruzione di piscine pubbliche per promuovere l'igiene e il benessere fisico<ref name="swim.brussels">{{Cita web|url=https://swim.brussels/les-bains-de-saint-josse-piscine-saint/|titolo=Les Bains de Saint-Josse - Piscine Saint-Josse|lingua=fr}}</ref>. Il progetto rispondeva alla crescente necessità di infrastrutture sportive accessibili per la popolazione di Saint-Josse-ten-Noode, uno dei comuni più densamente popolati di Bruxelles<ref name="sjtn.brussels">{{Cita web|url=https://sjtn.brussels/fr/sports-loisirs/sports/piscine-communale|titolo=Piscine communale de Saint-Josse-ten-Noode|lingua=fr}}</ref>. Nel corso degli anni, la piscina ha subito diverse ristrutturazioni per migliorare la sicurezza e il comfort degli utenti, mantenendo intatti gli elementi architettonici originali<ref name="brusselseyes.com"/>. Tra gli interventi più significativi si annoverano il restauro degli interni, la modernizzazione degli impianti tecnici e il miglioramento dell’accessibilità<ref name="swim.brussels"/>. ==Architettura== La Piscina comunale di Saint-Josse-ten-Noode è un esempio rappresentativo dello stile Art Déco, caratterizzato da: * Linee geometriche essenziali e decorazioni stilizzate, tipiche del movimento degli anni ’30<ref name="brusselseyes.com"/>. * Vetrate e piastrellature decorative, che conferiscono luminosità agli ambienti<ref name="sjtn.brussels"/>. * Elementi in ferro battuto e ceramiche smaltate, materiali caratteristici delle piscine costruite in Belgio e Francia in quell’epoca<ref name="swim.brussels"/>. * Facciata sobria ed elegante, con volumi equilibrati e decorazioni minimali, in linea con l’estetica funzionale dell’epoca<ref name="brusselseyes.com"/>. L'organizzazione degli spazi riflette l'approccio razionale dell'Art Déco, progettato per massimizzare la fruibilità e il comfort dei nuotatori<ref name="sjtn.brussels"/>. ==Riconoscimento e tutela== Pur non essendo ufficialmente classificata come monumento protetto, la piscina è considerata un'importante testimonianza del patrimonio architettonico di Saint-Josse-ten-Noode<ref name="brusselseyes.com"/>. Le autorità locali ne seguono la conservazione per preservarne le caratteristiche storiche e architettoniche<ref name="sjtn.brussels"/>. ==Note== <references/> {{Art déco}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|architettura|Belgio}} [[Categoria:Architetture di Bruxelles]] 0pxnjd5i790w0dx2zzzxl92036penn4 Template:Germania maschile football americano europeo 1993 10 10418214 144028696 143933732 2025-03-14T17:42:44Z BenjoBusto 8660 144028696 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Germania maschile football americano europeo 1993 |state = collapsed |title = [[Nazionale maschile di football americano della Germania|<span style="color:yellow">Nazionale tedesca</span>]]{{,}}[[Campionato europeo di football americano 1993|<span style="color:yellow">Europeo 1993</span>]] |titlestyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |groupstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |belowstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |group1 = Attacco |list1 = QB [[Bernd Günther]]{{,}}QB [[Tim Bengsch]]{{,}}QB [[Dirk Hansen]]{{,}}QB [[Christian Hauck]]{{,}}RB [[Markus Finke]]{{,}}RB [[Taric Al-Habash]]{{,}}RB [[Stefan Jansen (giocatore di football americano)|Stefan Jansen]]{{,}}RB [[Ingo Seibert]]{{,}}RB [[Holger Soukup]]{{,}}WR [[Frank Stahnke]]{{,}}WR [[Roman Motzkus]]{{,}}WR [[Stefan Munker]]{{,}}WR [[Kai Abicht]]{{,}}WR [[Kei Lyck]]{{,}}WR [[Thomas Zeitler]]{{,}}TE [[Werner Hippler]]{{,}}TE [[Martin Driever]]{{,}}TE [[Jürgen Sedlmayer]]{{,}}OL [[Gerald Olszewski]]{{,}}OL [[Holger Langmann]]{{,}}OL [[Kay Friedrich]]{{,}}OL [[Markus Müller]]{{,}}OL [[Jens Gorgel]]{{,}}OL [[Lutz Gernert]]{{,}}OL [[Thomas Söker]]{{,}}OL [[Volker Vollmer]]{{,}}OL [[Reinald Lampe]] |group2 = Difesa |list2 = DE [[Peter Groß-Paaß]]{{,}}DL [[Gunther Renner]]{{,}}DL [[Ini Umanah]]{{,}}DL [[Detlef Klix]]{{,}}DL [[Frank Cremanns]]{{,}}DL [[Stefan Garten]]{{,}}DL [[Ole Meine]]{{,}}LB [[Claus Biedermann]]{{,}}LB [[Edmund Buchbinder]]{{,}}LB [[Christian Czwalinna]]{{,}}LB [[Frank Seemann]]{{,}}LB [[Tommy Clever]]{{,}}LB [[Thomas Kerndl]]{{,}}DB [[Andreas Motzkus]]{{,}}DB [[Andreas Max]]{{,}}DB [[Alexius Tank]]{{,}}DB [[Charlie Unkelbach]]{{,}}DB [[Christian Munker]]{{,}}DB [[Frank Schuhmacher]]{{,}}DB [[Markus Kraus]]{{,}}DB [[Norbert Wild]]{{,}}DB [[Volker Bush]] |group3 = Special Team |list3 = K/P [[Stephan Maslo]]{{,}}K/P [[Günther Oeder]] |group4 = Coach |list4 = HC [[Joseph Burke]] |below = <span style="color:yellow">{{Cita web|https://web.archive.org/web/20230610001355/http://football-history.de/em/1993.htm|EM 1993}}</span> }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - football americano]] </noinclude> 6zbh8hygbidis9tqs8gnmyy5y8cgbdu Template:Supergruppo dell'arctite 10 10418216 143933771 2025-03-10T11:53:27Z Cipintina 148107 Creo template di navigazione 143933771 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Supergruppo dell'arctite |state = collapsed |title= [[Minerale|Minerali]] del supergruppo dell{{'}}''arctite'' |list1 = [[aravaite]] |group2= Gruppo dell'arctite |list2= [[arctite]] {{·}} [[ariegilatite]] {{·}} [[dargaite]] {{·}} [[nabimusaite]] |group3 = non ancora assegnato |list3 = [[krügerite]] |group4= Gruppo della zadovite |list4= [[aradite]] {{·}} [[gazeevite]] {{·}} [[stracherite]] {{·}} [[zadovite]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|arctite]] </noinclude> ixnhgst6xcty61po0yg8o7ico27lip9 Archiduc 0 10418229 143959676 143937678 2025-03-11T16:28:13Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 143959676 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = L'Archiduc |immagine = |didascalia = Facciata di L'Archiduc |altrinomi = |paese = Belgio |divamm1 = |città = Bruxelles |cittàlink = |indirizzo = Rue Antoine Dansaert 6, 1000 Bruxelles |latitudine = 50.8467 |longitudine = 4.3497 |coord titolo = |stato = in uso |periodo costruzione = 1937 |inaugurazione = 1937 |demolito = |distrutto = |ricostruito = |stile = Art Déco |uso = Bar, locale musicale |altezza = |altezza antenna/guglia = |altezza tetto = |altezza ultimo piano = |piani = 1 |area calpestabile = |ascensori = No |costo = |architetto = |ingegnere = |appaltatore = |costruttore = |proprietario = Privato |committente = Madame Alice }} '''Archiduc''' è un locale situato nel centro di Bruxelles, famoso per la sua architettura in stile [[Art Déco]] e per la sua lunga tradizione legata alla musica jazz. Il locale, che ha aperto nel 1937, è considerato un simbolo della scena culturale e musicale della capitale belga. ==Storia== L'Archiduc fu inaugurato nel 1937 da Madame Alice come un elegante bar destinato principalmente a agenti di borsa e segretarie. Il locale si caratterizzava per l'arredamento raffinato, che includeva piccoli scompartimenti in legno con cornici in ghisa, pensati per offrire privacy ai clienti. Alcuni dettagli architettonici originali, come le panche lungo le pareti e la porta d'ingresso in ghisa con la lettera "A" incisa, simbolo di Archiduc, Alice e Amore, sono ancora visibili oggi <ref>{{Cita web|url=https://www.madein.city/brussels/en/places/larchiduc-losynu2fk4vm8sooysteff51/|titolo=L'Archiduc|lingua=}}</ref>. Nel 1953, la gestione passò a Stan Brenders, un pioniere del jazz belga, che trasformò L'Archiduc in un punto di riferimento per la musica jazz. Brenders, noto pianista, suonava regolarmente il pianoforte a coda Steinway del 1929, che è ancora presente nel locale. Durante la sua gestione, il bar divenne il ritrovo di molti artisti internazionali, tra cui Nat King Cole <ref>{{Cita web|url=https://www.visit.brussels/it/visitatori/venue-details.L-Archiduc.9279|titolo=L'Archiduc - Visit Brussels|lingua=it}}</ref>. Dopo la morte di Brenders nel 1969, il locale rimase sotto la gestione della moglie, che continuò a mantenere vivo il legame con il jazz fino al 1985, quando la gestione passò a Jean-Louis Hennart e Nathalie Dufour. Hennart, già noto per la sua attività di organizzatore di concerti, continuò a coltivare la tradizione musicale del locale, attirando artisti di rilievo come Mal Waldron, l'ultimo pianista di Billie Holiday <ref name="archiduc.com">{{Cita web|url=https://archiduc.com/story/|titolo=Storia dell'Archiduc|lingua=it}}</ref>. ==Architettura== L'Archiduc è un esempio preminente di architettura Art Déco. Il locale è caratterizzato da soffitti alti, un balcone a mezzaluna che si affaccia sulla sala principale e colonne eleganti che si estendono fino al soffitto, creando un'atmosfera di grande raffinatezza. Il design originale degli interni è stato preservato nel tempo, mantenendo l'autenticità dell'ambiente che richiama l'eleganza degli anni '30 e '50. Il pianoforte a coda Steinway, uno degli elementi simbolici del locale, rappresenta un legame tangibile con la tradizione musicale di L'Archiduc <ref name="archiduc.com"/>. == Note == <references/> {{Art déco}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|architettura|Belgio}} [[Categoria:Architetture di Bruxelles]] btidpfqaso7l47nuk8rcgia3mau1yqh Clan Bevilacqua-Passalacqua 0 10418233 144021782 143954476 2025-03-14T13:15:53Z FrescoBot 287204 Bot: [[Utente:FrescoBot/sintassi dei link|sintassi dei link]] + accenti e modifiche minori 144021782 wikitext text/x-wiki Il clan '''Bevilacqua-Passalacqua''' è un'organizzazione criminale di etnia [[Rom]] attiva in [[Calabria]]. {{Popolo|nome=Clan Bevilacqua-Passalacqua|immagine=Bevilacqua_arresto.png|didascalia=Arresto di Cosimo Bevilacqua nel 2009|regione=Cosenza|lingua=Italiano}} == Storia == === Origini === La carriera criminale dei rom ha preso piede nel Cosentino all'inizio del millennio, per poi diffondersi in tutta la Calabria. Stando alle dichiarazioni dei pentiti e alle prime significative emersioni processuali, i gruppi di etnia Rom avrebbero assunto il controllo del mercato illegale del traffico di stupefacenti, operando sotto la protezione e con l'approvazione delle [['Ndrina|'ndrine]] storiche.<ref>https://icalabresi.it/inchieste/criminalita-rom-ascesa-clan-nomadi-regno-ndrangheta/</ref> Sebbene il gruppo nel suo complesso non sia esclusivamente dedito ad attività illegali, comprende una serie di individui e famiglie che portano questi cognomi, tra cui una parte coinvolta in operazioni criminali e in azioni tipiche della mafia. Molto probabilmente come i membri del clan [[Clan dei Casamonica|Casamonica]]<ref>https://www.quotidiano.net/roma/spaccio-donne-casamonica-d253556d</ref> prendono origine dalle famiglie di [[rom abruzzesi]] venuti in Italia dalla fine del XIV fino all'inizio del XV.<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Rom_abruzzesi]</ref> === Attività Criminali e Geografia delle famiglie === Le attività Criminali delle famiglie Bevilacqua e Passalacqua sono varie e hanno tutte il metodo mafioso, vanno dall'estorsione, spaccio, furti di auto e riciclaggio. Queste attività vengono svolte a [[Crotone]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]] e dintorni.<ref>https://www.rainews.it/tgr/calabria/video/2023/04/watchfolder-tgr-calabria-web-datri-operazioneantindrangheta-catanzaro-tg1930mxf-1cd03d8d-cad8-49af-954b-07a507961211.html</ref> Il clan Bevilacqua-Passalacqua ultimamente tratta alla pari con le cosce storiche calabresi, anche perché alcuni membri delle cosche rom sono stati battezzati dalla [['Ndrangheta|'ndrangheta]] e alcuni di loro hanno avuto ruoli nei clan locali, il rifornimento di droga della zona Crotonese-Catanzarese secondo delle indagini avviene a [[Cutro]] e [[San Leonardo di Cutro|San Leonardo]] di Cutro, ma anche nella zona di [[Reggio Calabria]].<ref>https://www.lacnews24.it/cronaca/la-coca-dai-clan-di-cutro-e-le-estorsioni-a-raffica-chiesto-il-processo-per-la-cosca-rom-di-catanzaro-nomi-n87hgfw8</ref> == Note == <references/> [[Categoria:Criminalità in Calabria]] 3387zxo1eg6xtr9gt64nxxb63quoujt Template:Supergruppo della nolanite 10 10418234 143934109 2025-03-10T12:17:40Z Cipintina 148107 Creo template di navigazione 143934109 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Supergruppo della nolanite |state = collapsed |title= [[Minerale|Minerali]] del supergruppo della ''nolanite'' |group1 = Gruppo della kamiokite |list1 = [[iseite]] {{·}} [[kamiokite]] {{·}} [[majindeite]] |group2= Gruppo della nolanite |list2= [[akdalaite]] {{·}} [[ferridrite]] {{·}} [[nolanite]] |group3= Gruppo della rinmanite |list3= [[rinmanite]] {{·}} [[zincorinmanite-(Zn)]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|nolanite]] </noinclude> 86nqbyj6ulebi0wb7z71vm0d06at1ef The American Journal of Surgical Pathology 0 10418235 144101274 143934295 2025-03-17T16:42:19Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101274 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = The American Journal of Surgical Pathology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista medica di [[patologia]] chirurgica, sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1977 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = 0147-5185 |digitale = 1532-0979 |OCLC= 3181447 |ISO4=Am. J. Surg. Pathol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''American Journal of Surgical Pathology''''' è una rivista medica sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di [[patologia chirurgica]]. Fondata nel 1977<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sternberg SS |titolo=Memoirs of an editor |rivista=Am. J. Surg. Pathol. |volume=28 |numero=6 |pp=821–824 |data=giugno 2004 |doi=10.1097/01.pas.0000126721.16602.a8 }}</ref>, è pubblicata mensilmente dalla casa editrice [[Lippincott Williams & Wilkins]]. Il suo primo caporedattore è stato Stephen Sternberg (Memorial Sloan-Kettering Cancer Center); l'attuale caporedattore è Stacey Mills (Università della Virginia). Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2022 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 5,6.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2015 |capitolo=The American Journal of Surgical Pathology |titolo=2014 Journal Citation Reports |editore=[[Thomson Reuters]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]] }}</ref> ==Articoli notevoli== ;Esempi derivati da Wikipedia *{{Cita pubblicazione|nome=Leticia|cognome=Quintanilla-Martinez|nome2=Falko|cognome2=Fend|nome3=Leticia Rodriguez|cognome3=Moguel|data=1999-10|titolo=Peripheral T-Cell Lymphoma With Reed-Sternberg-like Cells of B-Cell Phenotype and Genotype Associated With Epstein-Barr Virus Infection|rivista=The American Journal of Surgical Pathology|volume=23|numero=10|p=1233|accesso=23 agosto 2020|doi=10.1097/00000478-199910000-00008|url=http://dx.doi.org/10.1097/00000478-199910000-00008}} ([[cellula di Reed-Sternberg]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Klaus J.|cognome=Busam|data=2014-7|titolo=Clinical and pathologic findings of Spitz nevi and atypical Spitz tumors with ALK fusions|rivista=The American Journal of Surgical Pathology|volume=38|numero=7|pp=925–933|accesso=7 novembre 2018|doi=10.1097/PAS.0000000000000187|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24698967|nome2=Heinz|cognome2=Kutzner|nome3=Lorenzo|cognome3=Cerroni}} ([[lesione spitzoide]]) *{{Cita pubblicazione|nome=J.|cognome=Kelly|nome2=A.|cognome2=Oryshak|nome3=M.|cognome3=Wenetsek|data=1990-01|titolo=The Colonic Pathology of Escherichia coli 0157|rivista=The American Journal of Surgical Pathology|volume=14|numero=1|pp=87-92|accesso=1º novembre 2020|doi=10.1097/00000478-199001000-00010|url=http://dx.doi.org/10.1097/00000478-199001000-00010}} ([[colite pseudomembranosa]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Xin|cognome=He|nome2=Zongguo|cognome2=Pang|nome3=Xianliang|cognome3=Zhang|data=2018-09|titolo=Consistent Amplification of FRS2 and MDM2 in Low-grade Osteosarcoma: A Genetic Study of 22 Cases With Clinicopathologic Analysis|rivista=The American Journal of Surgical Pathology|volume=42|numero=9|pp=1143|lingua=en|accesso=2 marzo 2024|doi=10.1097/PAS.0000000000001125|url=https://journals.lww.com/ajsp/abstract/2018/09000/consistent_amplification_of_frs2_and_mdm2_in.3.aspx}} ([[osteosarcoma]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Stephen S.|cognome=Sternberg|data=2003-11|titolo=Bottoms up to a Nobel-worthy chicken's bottom|rivista=The American Journal of Surgical Pathology|volume=27|numero=11|pp=1471–1472|accesso=1º agosto 2018|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14576482}} ([[borsa di Fabrizio]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Armita|cognome=Bahrami|nome2=Andrew L.|cognome2=Folpe|data=2010-10|titolo=Adult-type fibrosarcoma: A reevaluation of 163 putative cases diagnosed at a single institution over a 48-year period|rivista=The American Journal of Surgical Pathology|volume=34|numero=10|pp=1504–1513|accesso=6 settembre 2023|doi=10.1097/PAS.0b013e3181ef70b6|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20829680/}} ([[fibrosarcoma]]) *{{Cita pubblicazione|nome=D.|cognome=Guinee|data=agosto 1994|titolo=Pulmonary lymphomatoid granulomatosis. Evidence for a proliferation of Epstein-Barr virus infected B-lymphocytes with a prominent T-cell component and vasculitis|rivista=The American Journal of Surgical Pathology|volume=18|numero=8|pp=753–764|accesso=9 novembre 2017|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8037289|nome2=E.|cognome2=Jaffe|nome3=D.|cognome3=Kingma}} ([[vasculite]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Robert H.|cognome=Young|nome2=Robert E.|cognome2=Scully|data=1986-04|titolo=Nephrogenic Adenoma|rivista=The American Journal of Surgical Pathology|volume=10|numero=4|pp=268–275|accesso=9 marzo 2025|doi=10.1097/00000478-198604000-00005|url=https://doi.org/10.1097/00000478-198604000-00005}} ([[adenoma nefrogenico]]) *{{Cita pubblicazione|cognome1=Sholl|nome1=LM|cognome2=Hornick|nome2=JL|cognome3=Pinkus|nome3=JL|cognome4=Pinkus|nome4=GS|cognome5=Padera|nome5=RF|titolo=Immunohistochemical analysis of langerin in langerhans cell histiocytosis and pulmonary inflammatory and infectious diseases.|rivista=The American journal of surgical pathology|data=giugno 2007|volume=31|numero=6|pp=947–52|pmid=17527085|doi=10.1097/01.pas.0000249443.82971.bb}} ([[istiocitosi a cellule di Langerhans]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Y.|cognome=Shimosato|data=1977-6|titolo=Squamous cell carcinoma of the thymus. An analysis of eight cases|rivista=The American Journal of Surgical Pathology|volume=1|numero=2|pp=109–121|accesso=28 maggio 2018|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/602973|nome2=T.|cognome2=Kameya|nome3=K.|cognome3=Nagai}} ([[carcinoma linfoepiteliale timico]]) * {{cita pubblicazione |autore=Mukhopadhyay S, Katzenstein AL |titolo=Pulmonary disease due to aspiration of food and other particulate matter: a clinicopathologic study of 59 cases diagnosed on biopsy or resection specimens. |url=https://archive.org/details/sim_american-journal-of-surgical-pathology_2007-05_31_5/page/752 |rivista=American Journal of Surgical Pathology |volume=31 |pp=752–759 |anno=2007 |pmid=17460460 |doi= 10.1097/01.pas.0000213418.08009.f9}} ([[polmonite ab ingestis]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di patologia]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] j41eq8qnuvu04ow4y7u7r4cn61q0vie Elle Santana 0 10418236 143934151 2025-03-10T12:20:08Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Elle Santana |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{USA}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Specialità = squadra |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo | |{{Naz|nuoto artistico|USA}}| }} |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione... 143934151 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Elle Santana |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{USA}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Specialità = squadra |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo | |{{Naz|nuoto artistico|USA}}| }} |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Coppa del mondo di nuoto artistico|Coppa del mondo]] |oro 4 = 0 |argento 4 = 0 |bronzo 4 = 1 |competizione 5 = [[Campionati mondiali giovanili di nuoto artistico|Mondiali giovanili]] |oro 5 = 1 |argento 5 = 0 |bronzo 5 = 0 |cat = USA }} |Vittorie = |Aggiornato = 10 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Elle |Cognome = Santana |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 14 febbraio |AnnoNascita = 2006 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = nuotatrice artistica |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = }} ==Biografia== Viene selezionata della squadra statunitense per i [[campionati mondiali giovanili di nuoto artistico 2024]], vincendo l'oro nella gara a squadre nel team acrobatico. Ha esordito nella [[Coppa del Mondo di nuoto artistico]] il 28 febbraio 2025 a [[Parigi]], chiudendo al terzo posto nella gara a squadre nel programma tecnico. == Palmarès == === Coppa del Mondo === * 1 podio: ** 1 terzo posto (1 nella gara a squadre) ==Collegamenti esterni== *{{cita web|url=https://www.worldaquatics.com/athletes/1660961/elle-santana/medals|titolo=Scheda atleta}} {{Portale|Biografie|Nuoto}} ggtwwbwn9ujc820egfr27r2cipt8unn Daniela Marková 0 10418238 143934241 2025-03-10T12:28:31Z GianluSport 1414688 GianluSport ha spostato la pagina [[Daniela Marková]] a [[Daniela Marková (sciatrice)]] 143934241 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Daniela Marková (sciatrice)]] f0b6rcud87nwpve3vesbq298nl5qvwh Mildred Mansel 0 10418239 143963349 143937973 2025-03-11T21:51:35Z 194.153.199.52 143963349 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Mildred |Cognome = Mansel |Sesso = F |Immagine = Mildred Mansel WSPU lead in Bath in about 1910 01.png |LuogoNascita = Wandsworth |LuogoNascitaLink = Wandsworth (borgo di Londra) |GiornoMeseNascita = 6 luglio |AnnoNascita = 1868 |LuogoMorte = Arundel |GiornoMeseMorte = 11 marzo |AnnoMorte = 1942 |Epoca= 1800 |Epoca2= 1900 |Attività = attivista |Nazionalità = inglese |PostNazionalità = }} Mildred Mansel, o in modo più completo Mildred Ella Mansel, è nata Guest ed è stata una [[Suffragette|suffragetta]] inglese. Venne incarcerata almeno due volte per le sue proteste in favore delle donne e contro la guerra. == Biografia == [[File:Fructu-Luteo Holly on 21 October 1910 planted by Mildred Mansel.jpg|thumb|Il piccolo albero messo a dimora da piantato da Mildred Mansel nel giardino di Eagle House nel 1910]] Mildred Ella Mansel nacque in una famiglia importante e impegnata politicamente anche se di idee diverse. Era figlia di [[Adeline Chapman]], sostenitrice del suffragio femminile e del suo primo marito, Arthur Guest, che era del [[Partito Liberale (Regno Unito)|partito liberale]] e un convinto anti-[[suffragette]]. Si sposò nel 1888 con il colonnello John Delalynde Mansel dal quale prese il cognome e da lui ebbe tre figli, due femmine e un maschio. Nel 1909, Mansel era diventata membro della ''Women's Social and Political Union'' e fu arrestata durante la marcia per il ''[[Bill of Rights]]'' allargato alle donne del 29 giugno 1909 con [[Evelina Haverfield]] ed [[Emmeline Pankhurst]] mentre cercavano di entrare nella [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] e presentare una petizione a al [[Primo ministro del Regno Unito|primo ministro]] [[Herbert Henry Asquith]]. Nel 1910 divenne l'organizzatrice della Bath WSPU e nello stesso anno ne fondò anche una sezione a Yeovil. Nel 1911 organizzò la Bath WSPU Census Evasion e fece in modo che le manifestanti per il suffragio potessero passare la notte Bath eludemdo il censimento e quindi rovinare le statistiche sulla popolazione raccolte dai funzionari governativi per il censimento del 2 aprile 1911. In totale trentasei donne elusero il censimento, tra cui [[Mary Blathwayt]], un'altra importante suffragetta di Bath. Il 6 aprile 1911, il ''Bath Chronicle'' pubblicò un ampio resoconto sugli eventi. Mansel aveva invitato una giornalista a intervistarla per mostrargli dove si sarebbe verificata l'evasione prima che questa avesse luogo. La giornalista incontrò la signora Mansel a Bath e insieme camminarono verso casa parlando di come voleva dimostrare quale motivazione inconfutabile avessero le suffragette. Mansel fu fondamentale per la campagna per il suffragio femminile a Bath. Oltre a scrivere spesso per il ''Bath Chronicle'', le riunioni che presiedeva regolarmente per la sezione Bath WSPU venivano qausi sempre riportate e le sue attività, come la guida di numerose dimostrazioni all'interno della città, venivano anche riconosciute. Oltre all'evasione del censimento, Mildred Mansel era una sostenitrice dell'evasione fiscale. Nello stesso anno del Census Evasion, Mansel guidò una manifestazione presso una casa d'aste di Bath per promuovere queste tattiche. Nel 1910 intanto Mansel aveva messo a dimora un albero all'arboreto commemorativo vivente di Blathwayt per la causa del suffragio femminile presso Eagle House a Bath, e questo insieme a molti altri alberi piantati dalle suffragette che lo avevano visitato, tra cui le [[Famiglia Pankhurst|Pankhurst]].<ref>{{cita web|url=https://www.bathspa.ac.uk/projects/suffragette-tree/|titolo=Bath Spa University's identity is one that is deeply rooted within the progression of women’s experiences, past and present|sito=bathspa.ac.uk|lingua=en|accesso=10 marzo 2025}}</ref> L'arboreto è stato distrutto ma la sua targa è sopravvissuta e si conserva al museo delle Terme Romane. Anche fuori Bath Mansel era molto attiva. Fu imprigionata per una settimana dopo aver rotto le finestre del London War Office, era una grande amica di Lady Constance Lytton e nel 1913 visitò [[Christabel Pankhurst]] a Parigi. Mansel possedeva anche un appartamento a Londra dove poteva svolgere il suo attivismo in città.<ref name=womenssuffrage>{{cita web|url=https://map.mappingwomenssuffrage.org.uk/items/show/308|titolo=Mildred Mansel|sito=map.mappingwomenssuffrage.org.uk|lingua=en|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref name=suffrageresources>{{cita web|url=https://www.suffrageresources.org.uk/database/1857/mrs-mildred-ella-mansel|titolo=Mrs Mildred Ella Mansel|sito=suffrageresources.org.uk|lingua=en|accesso=10 marzo 2025}}</ref> Nel territorio di [[Sherborne]] intanto, dopo la visita di [[Frances Campbell|Lady Balfour]], fu formata una sezione di attiviste e si tenne un incontro presso le Digby Assembly Rooms il mese successivo, la sera di venerdì 23 aprile 1909. L'incontro fu riportato sul ''Western Chronicle'' il 30 aprile 1909. Fu eletto un comitato locale che comprendeva uomini e donne di ogni ceto sociale. La presidente della filiale fu la signora Mildred Mansel.<ref name=oldshirburnian>{{cita web|url=https://oldshirburnian.org.uk/sherborne-the-fight-for-womens-suffrage/|titolo=Sherborne & the fight for women's suffrage|sito=oldshirburnian.org.uk|lingua=en|accesso=10 marzo 2025}}</ref> Mildred morì a Morley's Croft, Binsted, Arundel, Sussex l'11 marzo 1942 e la sua morte fu registrata a Poole.<ref>{{cita web|url=https://suffragettestories.omeka.net/bio-mildred-mansel|titolo=Mildred Mansel - Tree planted by Mildred Mansel - Early Life|sito=suffragettestories.omeka.net|lingua=en|accesso=10 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=The women's suffrage movement a reference guide 1866-1928|autore=Elizabeth Crawford|editore=Routledge|città=London|anno=2002|cid=suffragemovement|lingua=en|oclc=1270461838}} * {{Cita articolo|titolo=Chapman (née Chapman; former married name Guest), Adeline Mary (1847-1931), campaigner for women's suffrage|autore=Elizabeth Crawford|pubblicazione=Oxford Dictionary of National Biography|città=London|anno=2019|cid=Dictionary|lingua=en|oclc=9780198614128}} == Voci correlate== * [[Diritti delle donne]] * [[Femminismo nel Regno Unito]] * [[Prima ondata femminista]] * [[Storia del femminismo]] == Altri progetti == {{Interprogetto|preposizione=su}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.londonmuseum.org.uk/collections/v/object-289966/mrs-mansel/|titolo=Mrs. Mansel|sito=londonmuseum.org.uk|citazione=Mansel was the daughter of suffragette Adeline Chapman. She was a member of the Women's Social and Political Union and in 1910 became the organizer in Bath|lingua=en|accesso=10 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.iwm.org.uk/partnerships/mapping-the-centenary/projects/the-war-room-two-sisters-at-the-western-front|titolo=The War Room: Two Sisters at the Western Front|sito=iwm.org.uk|lingua=en|accesso=10 marzo 2025}} {{Storia femminismo}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|femminismo|sociologia|politica|storia}} [[Categoria:Persone legate al femminismo]] [[Categoria:Suffragette britanniche]] [[Categoria:Femminismo| ]] p8b9cuwgoaxn754xgut36uiyudox13g Pixel54 0 10418240 144102131 144047606 2025-03-17T17:39:44Z Pazio Paz 1149807 Inserisco template sinottico e rimuovo avviso non più necessario. 144102131 wikitext text/x-wiki {{O|videogiochi|marzo 2025}} {{Videogioco |nome gioco = Pixel54 |immagine = |didascalia = |origine = ITA |sviluppo = |pubblicazione = |anno = 2025 |data = {{Uscita videogioco|INT=28 febbraio [[2025]]}} |genere = [[Videogioco a piattaforme]] |modi gioco = [[Giocatore singolo]] |piattaforma = [[Microsoft Windows]] |distribuzione digitale altro = [[itch.io]] |tipo media = [[Download]] |motore = [[Game Maker Language|GameMaker Studio 2]] |requisiti = |età = |periferiche = [[Gamepad]], [[tastiera (informatica)|tastiera]] }} '''''Pixel54''''' è un [[videogioco indipendente|videogioco indie]] italiano pubblicato il 28 febbraio 2025 per [[Microsoft Windows|Windows]]. Il gioco è un [[Videogioco a piattaforme|platformer]] gratuito ambientato in un mondo virtuale fatto di [[pixel]] dove il protagonista, un soldato pixel, deve superare i [[livello (videogiochi)|livelli]] risolvendo enigmi, superando le sfide date dalla tipologia di gioco (come non cadere giù) ed evitando trappole e nemici. Il giocatore ha a disposizione un sistema di shopping dove, tramite le monete raccolte, si possono acquistare [[power-up]] utili a superare in modo più agile i livelli proposti. I livelli sono suddivisi in mondi. Ogni mondo rappresenta un colore e ciascun colore ha tre livelli. Per accedere al mondo successivo è necessario completare tutti i tre livelli del mondo precedente. == Trama == Il gioco è ambientato in uno [[Schermo a tubo catodico|schermo CRT]] (come si può vedere nel filmato introduttivo del gioco) e vede come protagonista Pixel 54, un pixel soldato che viene incaricato dal Maggiore ZeroZero di infiltrarsi nei mondi nemici per poter recuperare i colori che sono stati sequestrati dal nemico, i Dead Pixels, un gruppo di pixel ribelli che sperano di poter cambiare, con le loro azioni, le sorti del loro mondo. I mondi dei Dead Pixels si presentano in stato di abbandono e degrado ma soprattutto rappresentano una continua minaccia per Pixel 54: i Dead Pixels si aspettavano un'azione militare da parte del governo e hanno dunque contornato i loro mondi con trappole ed enigmi che impediscono o rallentano il passaggio ai non addetti. == Comparto tecnico == ''Pixel54'' è stato sviluppato in [[Game Maker Language|GameMaker Studio 2]]. Pur essendo un [[videogioco a piattaforme|platformer]] 2D la presenza di effetti e le dimensioni dei [[livello (videogiochi)|livelli]] possono rappresentare un problema per i computer più datati. Sul sito internet ufficiale viene consigliato di giocarci su un computer con [[VRAM]] di almeno 3 GB. Gli [[Sprite (informatica)|sprite]] di gioco sono stati realizzati con l'editor interno a GMS2, Photofiltre e [[Blender (programma)|Blender]] (per la modellazione 3D di elementi grafici poi renderizzati e inseriti nel mondo 2D). == Colonna sonora == ''Pixel54'' è caratterizzato da una colonna sonora originale realizzata dallo stesso sviluppatore. Ogni mondo presenta come sottofondo una [[Musica d'ambiente|musica ambient]] appositamente studiata per quello specifico colore. I toni sono spesso cupi e tristi. Alcune composizioni, tuttavia, sono esterne. L'intera colonna sonora originale è stata distribuita gratuitamente sul sito dello sviluppatore. == Distribuzione == Il gioco è disponibile per il download gratuito (pubblicato globalmente essendo disponibile anche la [[lingua inglese]] all'interno del gioco) con possibili donazioni "name your price" sul sito [[itch.io]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://joysurrender.itch.io/pixel54|titolo=Pixel54|lingua=en, it}} * {{cita web|url=https://www.igdb.com/games/pixel54|titolo=Pixel54|lingua=en}} {{portale|videogiochi}} [[Categoria:Videogiochi indipendenti]] ac88ocrkc77wu2gcvqoto4m2x0r4uhk Laboratory Investigation 0 10418241 143934311 2025-03-10T12:34:08Z 79.17.122.41 nuova voce tradotta dalla versione inglese 143934311 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Laboratory Investigation |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = NLD |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista medica di [[patologia]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = David M. Berman |ISSN = |cartacea = 0023-6837 |digitale = 1530-0307 |ISO4=Lab. Investig. |NLM=Lab Invest |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Laboratory Investigation''''' è una rivista medica di [[patologia]] sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Elsevier]]. È la rivista ufficiale dell'[[United States and Canadian Academy of Pathology]]. Essa è pubblicata mensilmente, con un numero supplementare annuale. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', ''Laboratory Investigation'' ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 5,0 nel 2022, collocandosi al 14° posto fra 76 presenti nella categoria "Patologia".[1] ==Perimetro editoriale== ''Laboratory Investigation'' offre una pubblicazione tempestiva di ricerche originali e [[articolo di revisione|articoli di revisione]] di alta qualità che migliorano la comprensione e la classificazione delle malattie umane. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: *[[Index Medicus]] *[[Current Contents]]/Life Sciences * [[Science Citation Index]] *[[Excerpta Medica]]. ==Articoli notevoli== ;Esempi derivati da Wikipedia *{{Cita pubblicazione|nome=W.|cognome=Deimann|nome2=H. D.|cognome2=Fahimi|data=1980-08|titolo=Hepatic granulomas induced by glucan. An ultrastructural and peroxidase-cytochemical study|rivista=Laboratory Investigation; a Journal of Technical Methods and Pathology|volume=43|numero=2|pp=172–181|accesso=25 gennaio 2021|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7401631/}} ([[cellula epitelioide]]) *{{Cita pubblicazione| autore=Sasaki, M; Sitaraman, SV; Babbin, BA; Gerner-Smidt, P; Ribot, EM; Garrett, N; Alpern, JA; Akyildiz, A et al. |titolo=Invasive Escherichia coli are a feature of Crohn's disease. Laboratory investigation; a journal of technical methods and pathology |anno=2007 |doi=10.1038/labinvest.3700661 |pmid=17660846 |url=https://www.nature.com/labinvest/journal/v87/n10/full/3700661a.html} ([[malattia di Crohn]]) *{{Cita pubblicazione|nome=R. M.|cognome=Genta|nome2=G. J.|cognome2=Weil|data=1982-07|titolo=Antibodies to Strongyloides stercoralis larval surface antigens in chronic strongyloidiasis|rivista=Laboratory Investigation; a Journal of Technical Methods and Pathology|volume=47|numero=1|pp=87–90|accesso=2024-05-19|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7045521/}} (''[[strongyloides stercoralis]]'') *{{cita pubblicazione|autore=Boivin WA, Cooper DM, Hiebert PR, Granville DJ|data=novembre 2009|titolo=Intracellular versus extracellular granzyme B in immunity and disease: challenging the dogma|rivista=Laboratory Investigation; A Journal of Technical Methods and Pathology|volume=89|numero=11|pp=1195–1220|doi=10.1038/labinvest.2009.91|PMID=19770840|lingua=en|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7102238|accesso=6 aprile 2023}} ([[granzima B]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Dimitra|cognome=Beroukas|nome2=Rhian|cognome2=Goodfellow|nome3=Jenny|cognome3=Hiscock|data=2002-02|titolo=Up-regulation of M3-muscarinic receptors in labial salivary gland acini in primary Sjögren's syndrome|rivista=Laboratory Investigation; a Journal of Technical Methods and Pathology|volume=82|numero=2|pp=203–210|accesso=11 giugno 2023|doi=10.1038/labinvest.3780412|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11850533/}} ([[recettore muscarinico]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di patologia]] [[Categoria:Periodici olandesi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili olandesi]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] locievyx25bhjvqn3jer98yc8fzwg53 Adria Domenech 0 10418243 143934331 2025-03-10T12:35:41Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Adrià Domenech]] 143934331 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Adrià Domenech]] 9zp5cxfhy3ifmn8g4wk18oaazwi75a9 Ruben Lopez de la Torre 0 10418245 143934368 2025-03-10T12:38:12Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Rubén López de la Torre]] 143934368 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Rubén López de la Torre]] bk0n9o6f7xp4lh7wqqwrl4vin1h4jvx Demetrio Paleologo Metochite 0 10418246 143936184 143936150 2025-03-10T14:50:20Z Turcoscandinavo 2166030 143936184 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Demetrio |Cognome = Paleologo Metochite |PreData = {{lang-el|Δημήτριος Παλαιολόγος Μετοχίτης}} |Sesso = M |LuogoMorte = Costantinopoli |GiornoMeseMorte = 29 maggio |AnnoMorte = 1453 |Attività = militare |Attività2 = funzionario |Epoca = XV |Nazionalità = bizantino }} Fu l'ultimo governatore bizantino di [[Costantinopoli]]. == Biografia == Demetrio Paleologo Metochite discendeva dalla dinastia imperiale dei [[Paleologi]] da parte di madre, mentre il padre era un Metochite, altra famiglia dell'alta aristocrazia. Viene citato per la prima volta nel 1433. All'epoca ricopriva il ruolo di [[protovestiario]] e partecipò all'ambasciata bizantina al [[Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze|Concilio di Basilea]], che determinò l'unione della [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Chiesa bizantina]] con la [[Chiesa cattolica]]. Le violente reazioni del clero e della popolazione bizantina, in gran parte anti-unionista, posero fine alla sua carriera diplomatica, ma al suo ritorno fu elevato al rango di [[Primicerio|''megas primmikerios'']] e nominato governatore dell'isola egea di [[Lemno]], uno dei più vasti territori ancora in mano bizantina ({{Circa|1435|1437}}). Difese con successo Lemno dagli attacchi [[Impero ottomano|turchi]] e fu promosso al grado di ''[[Stratopedarchēs|megas stratopedarchēs]]'' tra il 1437 e il 1444. Intorno al 1449 Demetrio fu nominato governatore della capitale imperiale, Costantinopoli, carica che mantenne fino alla [[Assedio di Costantinopoli (1453)|caduta della città]] in mano ottomana nel 1453, durante la quale morì insieme ai suoi figli, durante l'assalto finale dei turchi il 29 maggio. == Bibliografia == * {{Cita pubblicazione|autore=V. Laurent|wkautore=Vitalien Laurent|anno=1957|titolo=Le dernier gouverneur byzantin de Constantinople : Démétrius Paléologue, grand stratopédarque († 1453)|rivista=[[Revue des études byzantines]]|volume=vol. 15|numero=n. 1|pp=196–206|lingua=fr|doi=10.3406/rebyz.1957.1156}} * {{Cita libro|autore=[[Erich Trapp]]|autore2=Rainer Walther|autore3=Christian Gastgeber|titolo=[[Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit]]|editore=Verl. d. Österr. Akad. d. Wiss|città=Vienna|lingua=DE|capitolo=17981. Μετοχίτης, ∆ημήτριος Παλαιολόγος|cid=PLP|OCLC=53021904|ISBN=3-7001-3003-1}} {{Portale|biografie|bisanzio}} [[Categoria:Paleologi|Demetrio]] oj515xizroqqpkktztc26j6qlwpcmdv Alexandros Nikolaidis 0 10418248 143934394 2025-03-10T12:40:19Z GBG 300067 GBG ha spostato la pagina [[Alexandros Nikolaidis]] a [[Alexandros Nikolaidīs]]: sposto a traslitterazione corretta 143934394 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Alexandros Nikolaidīs]] e1ve7eiksjvacelljhrxgfy9ve0f7yy Muzeum Sztuki Nowoczesnej 0 10418249 143939149 143938745 2025-03-10T17:38:59Z Tiscordi 1654832 fix spazi 143939149 wikitext text/x-wiki {{Museo |Nome = Museo d'arte moderna di Varsavia |Nome originale = Muzeum Sztuki Nowoczesnej w Warszawie |Logo = |Immagine = |Larghezza = |Didascalia = |Stato = |Località = [[Varsavia]] |Indirizzo = ul. Marszałkowska 103 |Latitudine = |Longitudine = |Tipologia = [[arte moderna]] e [[arte contemporanea|contemporanea]] |Intitolato = |Collezioni = |Periodo storico = |Superficie espositiva = |Data di fondazione = |Fondatori = |Data di apertura = |Data di chiusura = |Proprietà = |Gestione = |Direttore = Joanna Mytkowska |Visitatori = |Note visitatori = |Anno visitatori = |Sito = |Wikidata = |Zoom mappa = }} Il '''Muzeum Sztuki Nowoczesnej w Warszawie''' ("Museo di arte moderna di Varsavia", MSN)<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.archpaper.com/2024/07/museum-of-modern-art-warsaw-thomas-phifer-partners/|sito=The Architect’s Newspaper|dataaccesso=2024-10-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thomasphifer.com/projects/museum-of-modern-art-warsaw/details|sito=www.thomasphifer.com|dataaccesso=2024-10-26}}</ref> è un [[museo]] d'arte [[Arte moderna|moderna]] e [[Arte contemporanea|contemporanea]] di [[Varsavia]], [[Polonia|in Polonia]]. Il museo è stato fondato nel 2005 e la direttrice del museo dal 6 giugno 2007 è Joanna Mytkowska.<ref>{{Cita web|lingua=pl|url=https://wok.art.pl/dzialania/on-the-wok-radar/zawod-dyrektor_ka-rozmowa-z-joanna-mytkowska-transkrypcja-podcastu/|sito=wok.art.pl|dataaccesso=2024-10-26}}</ref> MSN era un'istituzione culturale co-gestita dal [[Ministero della cultura e del patrimonio nazionale (Polonia)|Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale]] e dalla città di Varsavia ma dal 2023 è un'istituzione culturale del governo locale gestita dalla città di Varsavia.<ref>{{Cita web|lingua=pl|url=https://www.rp.pl/kultura/art40039761-muzeum-sztuki-nowoczesnej-w-warszawie-podaje-date-otwarcia|sito=Rzeczpospolita|dataaccesso=2024-10-26}}</ref> Nel 2024, il museo è stato inaugurato nella sede progettata dall'architetto statunitense Thomas Phifer in via Marszałkowska, nel centro di Varsavia. La collezione permanente dovrebbe essere presentata entro febbraio 2025.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://go2warsaw.pl/en/opening-of-the-new-museum-of-modern-art-in-the-autumn/|sito=Go To Warsaw|dataaccesso=2024-10-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theartnewspaper.com/2024/09/27/warsaws-long-delayed-art-museum-to-open-this-month|sito=The Art Newspaper - International art news and events|dataaccesso=2024-10-26}}</ref> Prima della sua attuale sede, il museo era situato in altre sedi espositive in ul. Pańska 3 e in Wybrzeże Kościuszkowskie 22.<ref>{{Cita web|lingua=pl|url=https://architektura.muratorplus.pl/projekty/muzeum-nad-wisla-aa-Ke46-cPXs-pfzh.html|sito=architektura.muratorplus.pl|dataaccesso=2024-10-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=pl|url=https://www.bryla.pl/warszawa-co-dalej-z-muzeum-nad-wisla-ma-sluzyc-miedzy-innymi-tancowi|sito=www.bryla.pl|dataaccesso=2024-10-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://krischanitz.at/index.php?inc=project&id=2699|sito=Adolf Krischanitz|dataaccesso=2024-10-27}}</ref> == L'edificio di Thomas Phifer == [[File:Warszawa_(Muzeum_Sztuki_Nowoczesnej)_-_widok_z_Pałacu_Kultury_i_Nauki.jpg|sinistra|miniatura| Costruzione MSN nel 2023, vista dal [[Palazzo della Cultura e della Scienza]]]] Nel 2006 è stato indetto il primo concorso internazionale di architettura per la progettazione del museo. Il concorso è stato vinto nel febbraio 2007 dall'architetto C. Kerez. È stato scelto tra oltre 100 progetti. Alla fine, tuttavia, nel maggio 2012, la città ha rescisso il contratto con Christian Kerez.<ref>{{Cita news|url=http://www.domusweb.it/en/op-ed/2012/09/13/christian-kerez-bids-farewell-to-warsaw.html|citazione="Two days later, the Capital City Development Authority sent a letter to the architect, terminating the contract..."}}</ref> Contemporaneamente fu deciso che per i successivi tre anni la sede temporanea del museo sarebbe stata in via Pańska, nei pressi della strada principale ul. Emilii Plater. Il nuovo edificio, costruito apposta per questo museo, è stato progettato dallo studio di architettura di New York City Thomas Phifer and Partners, scelto nella gara d'appalto in due fasi del 2013-14.<ref>{{Cita web|autore=Museum of Modern Art in Warsaw|url=https://artmuseum.pl/en/muzeum/nowy-budynek|sito=artmuseum.pl|citazione=Construction work started in April 2019 and will take until October 2022. The new Museum is scheduled to open in 2023.|dataaccesso=23 June 2022}}</ref> Situato sul lato nord di [[Piazza della Parata|Plac Defilad]], è stato inaugurato il 25 ottobre 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.france24.com/en/live-news/20241025-modern-art-museum-breathes-new-life-into-downtown-warsaw|sito=France 24|dataaccesso=26 October 2024}}</ref> == Galleria d'immagini == <gallery> File:Miriam_Cahn_-_o.T._10.05.2012_(2012).jpg|alt=Miriam Cahn, o.T. 10.05.2012 (2012)| [[Miriam Cahn]], ''oT 10.05.2012'' (2012) File:Artur_Żmijewski,_Paweł_Althamer_-_Odwiedziny_Profesora_Zemły_(2013).jpg|alt=Artur Żmijewski, Paweł Althamer, Visit of Professor Zemła (2013)| Artur Żmijewski, Paweł Althamer, ''Visita del professor Zemła'' (2013) File:Edward_Narkiewicz_-_Bez_tytułu_(1969)_(cropped).jpg|alt=Edward Narkiewicz, Untitled (1969)| Edward Narkiewicz, ''Senza titolo'' (1969) File:Mirosław_Bałka_-_Czarny_papież_i_czarna_owca_(1987).jpg|alt=Mirosław Bałka, Black Pope and Black Sheep (1987)| [[Mirosław Bałka]], ''Il papa nero e la pecora nera'' (1987) File:Paulina_Ołowska_-_Muzeum_(2010).jpg|alt=Paulina Ołowska, Museum (2010)| Paulina Ołowska, ''Museo'' (2010) File:Paweł_Althamer_-_Burłacy_(2012)26.jpg| Paweł Althamer, ''Burlaks'' (2012) File:Wilhelm_Sasnal_-_Anka_(2010).jpg| Wilhelm Sasnal, ''Anka'' (2010) File:Wilhelm_Sasnal_-_Bez_tytułu_(Astronauta)_(2011).jpg|alt=Wilhelm Sasnal, Untitled (Astronaut) (2011)| Wilhelm Sasnal, ''Senza titolo (Astronauta)'' (2011) File:David_Ter-Oganjan_-_Górski_Karabach_(2011).jpg| David Ter-Oganjan, ''Nagorno-Karabakh'' (2011) File:Sztuczna_palma_w_Warszawie_2021.jpg|alt=Joanna Rajkowska, Greetings from Jerusalem Avenue (2002, Jerusalem Avenue, Warsaw)| Joanna Rajkowska, ''Saluti da Jerusalem Avenue'' (2002, Jerusalem Avenue, Varsavia) File:Jens_Haaning_Bródno_Park_Bródnowski.jpg|alt=Jens Haaning, Bródno (2012, Bródno Park)| Jens Haaning, ''Bródno'' (2012, Parco di Bródno) File:Park_rzeźby_na_bródnie_domek_3.jpg|alt=Paweł Althamer and Rirkrit Tiravanija, Overturned Tea House With Coffee Machine (2005, Bródno Park)| Paweł Althamer e Rirkrit Tiravanija, ''Casa da tè rovesciata con macchina per il caffè'' (2005, Bródno Park) </gallery> == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Zachęta]] * [[Castello di Ujazdów]] == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Musei|Arte|Polonia}} [[Categoria:Musei di arte moderna]] [[Categoria:Musei di Varsavia]] [[Categoria:Musei di arte contemporanea della Polonia]] drvjc2kd87ufajkobxsh4a68cj9dm6i Barfleur (traghetto) 0 10418250 144076361 143934533 2025-03-16T18:44:25Z Rupeliano 1873126 ortografia 144076361 wikitext text/x-wiki Il '''''Barfleur''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[compagnia di navigazione]] [[Brittany Ferries]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Barfleur'' |Immagine = Brittany Ferries Barfleur (8688707724).jpg |Didascalia = Il ''Barfleur'' in partenza da [[Poole]] nel 2013. |Bandiera = {{Insegna navale|FRA|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = |Costruttori = Kvaerner Masa Yards |Cantiere = {{Insegna navale|FIN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Helsinki]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|FNIE}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 227289000<br /> [[Numero IMO]]: 9007130 |Registro_navale = Registro Navale Francese |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|FRA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Cherbourg]] <small>(Dal 1992)</small> |Ordine = |Disarmo = |Impostazione = |Varo = 26 luglio 1991 |Completamento = |Consegna = 26 marzo 1992 |Rotta = |Entrata_in_servizio = 4 aprile 1992 |Intitolazione = [[Barfleur]] |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[Brittany Ferries]] <small>(1992)</small><br/>TruckLine Ferries <small>(1992-1999)</small><br/>[[Brittany Ferries]] <small>(1999-2012)</small><br/>[[DFDS]] <small>(2012)</small><br/>[[Brittany Ferries]] <small>(Dal 2012)</small> |Costruzione_n = 485 |Proprietario = [[Brittany Ferries]] <small>(Dal 1992)</small> |Nomi_precedenti = '''''Barfleur''''' <small>(1992-2012)</small><br />'''''Deal Seaways''''' <small>(2012)</small> |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In disarmo a [[Caen]] |Destino_finale = |Dislocamento = |Portata_lorda = 4.130 |Stazza_lorda = 20.133 |Stazza_netta = 11.679 |Lunghezza = 157,65 |Larghezza = 23,30 |Altezza = |Pescaggio = 5,40 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 4 motori diesel [[Wärtsilä]] 8R32D, 11.990 kW |Velocità = 19,5 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 268 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 550 auto o 1.530 m.l. di carico merci |Passeggeri = 1212 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/barfleur_1992.htm|titolo = Barfleur (1992)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 10 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url= https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=3400|titolo = Barfleur |lingua= Dan|sito =www.faergelejet.dk |accesso = 10 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato il 26 luglio 1991 nel cantiere navale ''Kvaerner Masa Yards'' di [[Helsinki]] con il nome di ''Barfleur'' e consegnato il 26 marzo 1992 alla [[Brittany Ferries]], prende servizio il 4 aprile successivamente sotto le insegne della ''TruckLine Ferries'' nel collegamento merci tra [[Poole]] e [[Cherbourg]]. Il 15 aprile 1992 ottiene la certificazione per operare come traghetto passeggeri. Dal 28 novembre 1997 al 15 marzo 1998 opera sulla [[Poole]]-[[Santander]]. Nel gennaio del 1999 torna in servizio per [[Brittany Ferries]]. Dal 2005 al febbraio del 2010 opera tra [[Cherbourg]] e [[Poole]]. Dal 14 febbraio 20 al 12 febbraio 2011 viene disarmato a [[Caen]]. Dal 27 febbraio al 3 ottobre 2011 opera sulla [[Cherbourg]]-[[Poole]]. La sera stessa viene disarmato a [[Cherbourg]] e successivamente viene trasferito a [[Caen]]. Nel marzo del 2012 viene noleggiato alla [[DFDS]] e ribattezzato ''Deal Seaways'', prendendo servizio sulla [[Dover]]-[[Calais]]. [[File:Deal Seaways in English Channel.jpg|miniatura|Il ''Deal Seaways'' in navigazione nel [[canale della Manica]] nel 2012.]] Il 6 novembre 2012 termina il servizio per la [[DFDS]] e torna in flotta [[Brittany Ferries]], venendo disarmato a [[Dunkerque]]. Il 25 novembre viene ribattezzato di nuovo ''Barfleur''. Dal 18 marzo 2013 riprende il servizio sulla [[Cherbourg]]-[[Poole]]. Da marzo a maggio 2015 viene sottoposto ad intensi lavori di ammodernamento presso il cantiere navale ''Astader Yard'' di [[Santander]]. Dal 15 maggio torna in servizio sulla [[Poole]]-[[Cherbourg]]. Dal 18 marzo 2020 al febbraio del 2022 rimane in disarmo a [[Caen]]. Dal 14 febbraio 2022 opera sulla [[Caen]]-[[Ouistreham]]-[[Portsmouth]]. Dal 14 marzo 2024 opera sulla [[Poole]]-[[Cherbourg]]. Da fine 2024 è in disarmo a [[Caen]]. == Voci correlate == * [[Brittany Ferries]] * [[DFDS]] == Collegamenti esterni == {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Traghetti della DFDS]] [[Categoria:Traghetti della Brittany Ferries]] {{interprogetto}} rmcjguedgno466tiwb1z7bwcw2zehnh Muzeum Sztuki Nowoczesnej w Warszawie 0 10418252 143934545 2025-03-10T12:52:58Z Emilio2005 18323 Emilio2005 ha spostato la pagina [[Muzeum Sztuki Nowoczesnej w Warszawie]] a [[Muzeum Sztuki Nowoczesnej]] 143934545 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Muzeum Sztuki Nowoczesnej]] 3xio5ll2h3ochsbuemp1hfeyv973ghk Categoria:Musei di arte contemporanea della Polonia 14 10418254 143934560 2025-03-10T12:53:48Z Emilio2005 18323 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Musei di arte contemporanea|Polonia]] [[Categoria:Musei di arte della Polonia|Contemporanea]] 143934560 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Musei di arte contemporanea|Polonia]] [[Categoria:Musei di arte della Polonia|Contemporanea]] kva6bqb0temikrprvxa15cuaoyg7bxx Categoria:Musei di arte della Polonia 14 10418255 143934565 2025-03-10T12:54:20Z Emilio2005 18323 [[Categoria:Musei della Polonia per genere|arte]] [[Categoria:Musei di arte per stato|Polonia]] 143934565 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Musei della Polonia per genere|arte]] [[Categoria:Musei di arte per stato|Polonia]] 6lrcaxcvnrv7ims941bf76gt57igoqy Template:Supergruppo della gatelite 10 10418256 143934610 2025-03-10T12:57:25Z Cipintina 148107 Creo template di navigazione 143934610 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Supergruppo della gatelite |state = collapsed |title= [[Minerale|Minerali]] del supergruppo della ''gatelite'' |group1 = Gruppo dell'alnaperbøeite |list1 = [[alnaperbøeite-(Ce)]] |group2= Gruppo della gatelite |list2= [[ferriperbøeite-(Ce)]] {{·}} [[ferriperbøeite-(La)]] {{·}} [[gatelite-(Ce)]] {{·}} [[perbøeite-(Ce)]] {{·}} [[perbøeite-(La)]] |group3= Gruppo della västmanlandite |list3= [[västmanlandite-(Ce)]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|gatelite]] </noinclude> agbfase43xfyij36996axcfhm0q98xk NWA International Tag Team Championship (Vancouver version) 0 10418272 143934806 2025-03-10T13:14:23Z FloddyJump 1768748 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: L''''NWA''' '''International Tag Team Championship''' (Vancouver version) è stato un [[Glossario del wrestling#Titolo|titolo]] della divisione tag promosso dalla [[NWA All Star Wrestling]], affiliata canadese della [[National Wrestling Alliance]] (NWA). Il titolo fu attivo dal 1982 al 1985, quando la federazione terminò l'affiliazione con la National Wrestling Alliance. == Storia == Il titolo fu introdotto nel 1982, quando la versione locale del NWA Canadian... 143934806 wikitext text/x-wiki L''''NWA''' '''International Tag Team Championship''' (Vancouver version) è stato un [[Glossario del wrestling#Titolo|titolo]] della divisione tag promosso dalla [[NWA All Star Wrestling]], affiliata canadese della [[National Wrestling Alliance]] (NWA). Il titolo fu attivo dal 1982 al 1985, quando la federazione terminò l'affiliazione con la National Wrestling Alliance. == Storia == Il titolo fu introdotto nel 1982, quando la versione locale del [[NWA Canadian Tag Team Championship (Vancouver version)|NWA Canadian Tag Team Championship]] fu temporaneamente disattivata.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.wrestling-titles.com/canada/on/nwa/can-op-t.html|titolo=Canadian Open Tag Team Title}}</ref> In un primo momento il titolo fu considerato come l'alloro massimo della divisione tag team, ma fu retrocesso a titolo secondario quando il NWA Canadian Tag Team Championship fu riattivato nel 1983, godendo di considerazione minore fino al 1985, quando la All Star Wrestling terminò l'affiliazione con la National Wrestling Alliance, ritirando entrambi i riconoscimenti. == Albo d'oro == {| class="wikitable" ! style="background:#ddd;" |Legenda |- !# |Indica il numero del regno titolato |- !Regno |Viene indicato il numero del regno del campione |- !Data |La data in cui il titolo è stato vinto |- !Località |Indica il luogo in cui il titolo è stato vinto |- !Note |Indica notizie particolari riguardanti i cambi di titolo o altre informazioni |} {| class="wikitable sortable" width="98%" style="text-align:center" ! width="0%" style="background:#e3e3e3" |# ! width="20%" style="background:#e3e3e3" |Campione ! width="0%" style="background:#e3e3e3" |Regno ! width="0%" style="background:#e3e3e3" |Data ! width="15%" style="background:#e3e3e3" |Giorni ! width="13%" style="background:#e3e3e3" |Località ! width="18%" style="background:#e3e3e3" |Evento ! class="unsortable" width="40%" style="background:#e3e3e3" |Note ! class="unsortable" width="40%" style="background:#e3e3e3" |Fonti |- !1 |Ramon Torres e Ricky Torres |1 |1982 | -- | -- | -- |I due iniziarono ad essere promossi come detentori di questa versione del titolo al loro arrivo nel territorio. | |- !2 |Dean Ho e Sonny Myers |1 |8 febbraio 1982 |54 |[[Columbia Britannica]] |House show |Sconfiggendo Ramon Torres e Tiny Anderson, che sostituiva Ricky Torres. | |- !3 |Bruiser Costa e Terry Adonis |1 |3 aprile 1982 |142 |[[Cloverdale (Canada)|Cloverdale]], Columbia Britannica |House show | | |- !4 |Dean Ho <small>(2)</small> e Moondog Moretti |1 |23 agosto 1982 |138 |[[Vancouver]], Columbia Britannica |House show |Sconfiggendo Costa e Butcher Hughes, che sostituiva Terry Adonis. | |- !5 |Moose Morowski e Al Tomko |1 |8 gennaio 1983 |17 |Cloverdale, Columbia Britannica |House show | | |- style="background-color:#e3e3e3" |— |''Vacante'' |— |25 gennaio 1983 |— |— |— |Il titolo fu reso vacante per motivi non noti. | |- !6 |Terry Adonis <small>(2)</small> e Timothy Flowers |1 |21 marzo 1983 |70 | Vancouver, Columbia Britannica | House show |In un torneo per riassegnare il titolo vacante, sconfiggendo in finale Dean Ho e Moondog Moretti | |- !7 |Bob Brown e Buzz Tyler |1 |30 maggio 1983 | -- | Vancouver, Columbia Britannica | House show | | |- | colspan="9" |''Storia del titolo non nota'' |- !8 |Terry Adonis <small>(3)</small> e Timothy Flowers <small>(2)</small> |2 |1985 | -- |Columbia Britannica |House show | | |- !9 |Bob Brown <small>(2)</small> e Al Tomko <small>(2)</small> |1 |1985 | -- |Columbia Britannica |House show | | |- !10 |Elton Stanton e Butch Moffat |1 |1985 | -- | Columbia Britannica | House show | | |-style="background-color:#e3e3e3" !— |''Vacante'' |— |luglio 1985 |— |— |— |Il titolo fu reso vacante in seguito alla sospensione di Stanton e Moffat | |- | colspan="9" |''Storia del titolo non nota'' |- !11 |Rick Davis e Dave Gold |1 |1985 | -- |Columbia Britannica |House show | | |- !12 |Sonny Myers <small>(2)</small> e Super Destroyer |1 |7 dicembre 1985 | -- | Columbia Britannica |House show | | |- style="background-color:#e3e3e3" |— |''Disattivato'' |— |1985 |— |— |— |Il titolo fu disattivato quando la federazione terminò l'affiliazione con la National Wrestling Alliance. | |} == Note == <references /> == Voci correlate == * [[National Wrestling Alliance]] {{Portale|wrestling}} {{NoDisambiguante}} [[Categoria:Titoli della National Wrestling Alliance]] 4grl8c49a49sy0ftkw4wjty97g9t5bq Qazaqstan Barysy Grand Slam 0 10418273 144042195 143934851 2025-03-15T14:35:21Z Superchilum 38120 +[[Categoria:Competizioni sportive ad Astana]]; ±[[Categoria:Astana Grand Slam]]→[[Categoria:IJF World Tour]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144042195 wikitext text/x-wiki {{S|judo}} {{Competizione sportiva |nome = Astana Grand Slam |ultima edizione = Qazaqstan Barysy Grand Slam 2024 |luogo = {{Bandiera|KAZ}} [[Astana]] |sport = Judo |tipologia = torneo individuale |confederazione = [[International Judo Federation|IJF]] |parte di = [[IJF World Tour]] |fondazione = [[2014]] |numero edizioni = 3 |cadenza = annuale |prossima edizione = Qazaqstan Barysy Grand Slam 2025 |trofeo = |nome trofeo = }} L''''Qazaqstan Barysy Grand Slam''', conosciuto anche come ''Astana Grand Slam'' e fino al 2013 classificato come Gran Prix, è un torneo internazionale di [[judo]] che si tiene annualmente a [[Astana]], in [[Kazakistan]]. Il torneo è parte del circuito [[IJF World Tour]] e conta ad oggi 3 edizioni. == Edizioni == Di seguito la tabella delle edizioni del meeting. {| class="wikitable" style="text-align:center;" !style="background:lightgreen;"|Edizione!!style="background:lightgreen;"|Anno!!style="background:lightgreen;"|Data!!style="background:lightgreen;"|Circuito !!style="background:lightgreen;"|Dettagli !!style="background:lightgreen;"|Rif. |- ! 1° | 2014 || 10-12 ottobre || [[IJF World Tour 2014]] || [[Astana Grand Prix 2014]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1177|titolo=Grand Prix Astana 2014|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-10}}</ref> |- ! 2° | 2023 || 16-18 giugno|| [[IJF World Tour 2023]] || [[Qazaqstan Barysy Grand Slam 2023]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2615|titolo=Grand Slam Qazaqstan Barysy 2023|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-10}}</ref> |- ! 3° | 2024 || 10-12 maggio || [[IJF World Tour 2024]] || [[Qazaqstan Barysy Grand Slam 2024]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2651|titolo=Grand Slam Qazaqstan Barysy 2024|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-10}}</ref> |- ! 4° | 2025 || 09-11 maggio || [[IJF World Tour 2025]] || [[Qazaqstan Barysy Grand Slam 2025]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2876|titolo=Grand Slam Qazaqstan Barysy 2025|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-10}}</ref> |} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[IJF World Tour]] {{Portale|sport}} [[Categoria:IJF World Tour]] [[Categoria:Competizioni sportive ad Astana]] 582j2ms4xlxnea7xp9v0t9fhhwoq2uw Bruno Caicedo 0 10418274 143966718 143965969 2025-03-12T09:03:26Z Nico.1907 716642 + info 143966718 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Bruno Caicedo |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ECU}} |Altezza = 179 |Peso = 70 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Orense}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2022|Barcelona Guayaquil| |2023|→ Flamengo| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024|→ Cumbaya|22 (1) |2025-|→ Orense|3 (0) }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2025-|{{NazU|CA|ECU|M|20}}|4 (0) }} |Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Campionato sudamericano Under-20}} {{MedaglieBronzo|[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2025|Venezuela 2025]]}} |Aggiornato = 10 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Bruno Steven |Cognome = Caicedo Quiñónez |Sesso = M |LuogoNascita = Esmeraldas |LuogoNascitaLink = Esmeraldas (Ecuador) |GiornoMeseNascita = 15 gennaio |AnnoNascita = 2005 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = ecuadoriano |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] dell'{{Calcio Orense|N}} in prestito dal {{Calcio Barcelona Guayaquil|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un'ala destra.<ref>{{Cita web|url=https://www.ole.com.ar/ecuador/liga-pro/bruno-caicedo-surgido-barcelona-presente-tri-sub-20-orense-nueva-joya-refuerzo_0_G8iqx8VZ7q.html|titolo=Surgido de Barcelona y con presente en la Tri Sub 20: Orense tiene una nueva joya|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Barcelona Guayaquil|N}}. Nel 2023 è passato in prestito al {{Calcio Flamengo|N}}, dove ha trascorso una stagione nella formazione Under-20.<ref>{{Cita web|url=https://colunadofla.com/2023/03/flamengo-contrata-vinicius-junior-do-futebol-equatoriano/|titolo=Flamengo contrata ‘Vinicius Júnior’ do futebol equatoriano|lingua=es}}</ref> Rientrato in [[Ecuador]], ha giocato nel Barcelona Guayaquil Under-20 per i primi mesi del 2024 per poi passare in prestito al {{Calcio Cumbaya|N}} il 17 marzo.<ref>{{Cita web|url=https://www.barcelonasc.com.ec/2024/03/17/comunicado-oficial-bruno-caicedo/|titolo=Comunicado oficial: Bruno Caicedo|lingua=es}}</ref> Ha debuttato a livello professionistico due settimane dopo nell'incontro di [[Serie A 2023 (Ecuador)|Serie A]] vinto 1-0 contro l'{{Calcio El Nacional|N}} ed ha segnato il suo primo gol il 27 ottobre nella trasferta pareggiata 1-1 contro il {{Calcio Macara|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.ole.com.ar/ecuador/cumbaya/bruno-caicedo-cumbaya-macara-liga-pro-video-golazo-mitad-cancha-puskas-ver_0_E2mSiHDN2C.html|titolo=Para enmarcar: el golazo de Cumbayá que arrancó desde atrás de la mitad de la cancha|lingua=es}}</ref> Il 29 gennaio 2025 è stato ceduto in prestito all'{{Calcio Orense|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://studiofutbol.com.ec/2025/01/29/cedido-por-bsc-bruno-caicedo-es-nuevo-jugador-de-orense/|titolo=CEDIDO POR BSC: Bruno Caicedo es nuevo jugador de Orense|lingua=es}}</ref> ===Nazionale=== Nel 2025 ha partecipato con la [[Nazionale maschile under 20 di calcio dell'Ecuador|nazionale ecuadoriana Under-20]] al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2025|campionato sudamericano]] di categoria.<ref>{{Cita web|url=https://www.ecuavisa.com/deportes/futbol-internacional/lista-convocados-seleccion-ecuador-sudamericano-sub20-venezuela-MF8557718|titolo=Esta es la lista de convocados de Ecuador para el Sudamericano Sub 20 en Venezuela|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 10 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Cumbayá Fútbol Club 2023|2023]] || {{Bandiera|ECU}} {{Calcio Cumbaya|N}} || [[Serie A 2023 (Ecuador)|A]] || 22 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 22 || 1 |- || [[Club Especializado Formativo Orense Sporting Club 2024|2024]] || {{Bandiera|ECU}} {{Calcio Orense|N}} || [[Serie A 2024 (Ecuador)|A]] || 3 || 0 || - || - || - || [[Coppa Sudamericana 2025|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 25 || 1 || || - || - || || 1 || 0 || || - || - || 26 || 1 |} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Ecuador maschile Under-20 calcio sudamericano 2025}} {{Portale|biografie|calcio}} ebwqxkrzgdhbtlsu4zs6cqnd1fr35zv Storia d'Atene 0 10418277 144147331 144147289 2025-03-20T13:18:25Z Schwitzenburgenstein 2396836 Schwitzenburgenstein ha spostato la pagina [[Utente:Schwitzenburgenstein/Storia d'Atene]] a [[Storia d'Atene]] 144147289 wikitext text/x-wiki '''[[Atene]]''' è una delle città più antiche continuamente abitate, essendo stata popolata in modo continuo per oltre 5000 anni. Sorta come una ''[[polis|poleis]]'' greca situata in [[Attica]], divenne la città principale dell'[[antica Grecia]] assieme alla rivale meridionale [[Sparta]]; grazie alle sue innovazioni e scoperte culturali pose la base per tutta la [[civiltà occidentale]] moderna. Fu patria di moltissimi filosofi, studiosi e politici, che influenzarono il pensiero di quasi tutto il mondo. Dopo la fine dell'[[età antica]] la città subì alternamente periodi di declino a periodi di prosperità, fino a stabilirsi ufficialmente come capitale e città più importante della [[Grecia]] moderna. [[File:The Parthenon in Athens.jpg|miniatura|Il [[Partenone]], simbolo di Atene]] Questa voce si occuperà sia della storia dell'[[Atene (città antica)|antica Atene]] che della città moderna. == Origini == === Mitologia === ==== Mito fondativo ==== {{Vedi anche|Atena}} Il nome di Atene deriva dal nome della divinità [[Atena]] (dea di sapienza, arti e guerra, nata direttamente da [[Zeus]]), il cui nome deriverebbe dal greco ''A-θεο-νόα'', "mente del Dio", a sua volta di origine probabilmente [[Substrato preellenico|pre-greca]] o forse dall'unione dell'affisso [[Lingua etrusca|etrusco]] ''ati'' ("madre") e il nome della dea [[Ittiti|ittita]] Ḫannaḫanna ("nonna", spesso abbreviato nei testi [[hurriti]] come ''ana'').<ref>{{Cita web|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.04.0057:entry=glaukw=pis|titolo=Henry George Liddell, Robert Scott, A Greek-English Lexicon, γλαυκ-ῶπις|sito=www.perseus.tufts.edu|accesso=2025-03-19}}</ref> Stando al mito di fondazione, le [[Moire]] predissero che l'insediamento di Atene sarebbe diventato molto ricco, quindi Atena e [[Poseidone]] si scontrarono su chi dovesse diventare la divinità [[Divinità poliade|poliade]], i due offrirono agli abitanti rispettivamente un [[Equus ferus caballus|cavallo]] (simbolo di forza) e un [[Olea europaea|ulivo]] (simbolo di pace). Dopo una riflessione attenta dell'anziano re degli ateniesi, fu accolta Atena, che quindi divenne la protettrice della città e ne diede il nome, gli ateniesi promisero a Poseidone che avrebbero fondato anche un tempio in suo onore (da identificarsi forse con [[Capo Sunio]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.grece-bleue.net/grecia/leggenda-atene.html|titolo=Leggenda della fondazione di Atene|sito=www.grece-bleue.net|accesso=2025-03-10}}</ref> [[File:Reconstruction of the west pediment of the Parthenon 1.jpg|miniatura|Lo scontro tra Atena e Poseidone, sul lato Ovest del Partenone (riproduzione)]] Stando a [[Erodoto]], nell'[[Acropoli di Atene]] era situato un albero di ulivo sacro, che dovrebbe essere quello offerto proprio dalla divinità stessa; il quale sarebbe continuato a esistere fino alla sua distruzione durante le [[guerre persiane]] o fino al [[II secolo|II secolo d.C.]]<ref>Erodoto, ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]'', libro VIII, capitolo 55</ref> Anticamente la regione dell'[[Attica]] era governata da dei re, il nome stesso della regione (secondo alcune fonti<ref group="a">Pseudo-Apollodoro sostiene che il nome dell'Attica derivi da [[Attide]], figlia di [[Cranao]], la quale morì giovane – Atteo avrebbe invece dato il nome a un insediamento dell'Attica chiamato Attea.</ref>) deriva dal re [[Atteo]]. Si conoscono anche [[Perifante (re dell'Attica)|Perifante]] ([[Autoctono (mitologia)|autoctono]] che Zeus trasformò in aquila perché si era messo al di sopra di lui) e [[Ogigo]], anche re primordiale della [[Beozia]].<ref>Pausania, ''[[Periegesi della Grecia]]'', libro I, capitolo 6</ref><ref>Ovidio, ''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Le Metamorfosi]]'', libro VIII</ref> ==== Età regia ==== {{Vedi anche|Re di Atene|Autoctono (mitologia)}} A seguito venne sul trono di Atene [[Cecrope]], che sposò la figlia di Atteo e fu il mediatore durante la contesa tra Atena e Poseidone, per cui fu il fondatore della città: insegnò agli ateniesi la scrittura e le cerimonie religiose, divise inoltre l'Attica in 12 città, con 4 [[Tribù di Atene#Contesto storico|tribù]], ulteriormente suddivise a sua volta in [[Fratria|fratrie]] e [[ghenos]], cioè le [[Famiglia|famiglie]]. Era anche un [[uomo rettile]]. * '''''Dodecapoli ateniese''''': [[Afidna]], [[Braurone]], [[Cecropia (Attica)|Cecropia]], [[Cefisia]], [[Citero]], [[Decelea]], [[Eleusi (demo)|Eleusi]], [[Diacria|Epacria]], [[Falero (demo)|Falero]], [[Sfetto]], [[Tetrapoli attica|''Tetrapoli'']]<ref group="a">A sua volta un agglomerato formato dalle città di [[Probalinto]], [[Enoe (Aiantide)|Enoe]], [[Maratona (demo)|Maratona]], [[Tricorinto]].</ref>, [[Torico]] * '''''Tribù gentilizie d'Atene''''': Opleti, Argadei, Geleonti, Egicorei I Cecropidi furono a seguito spodestati da [[Anfizione]], il quale era figlio di [[Deucalione e Pirra]], nipoti dei titani [[Prometeo]] ed [[Epimeteo (mitologia)|Epimeteo]], quindi era imparentato con [[Elleno]], [[Acheo (mitologia)|Acheo]], [[Danao]] ed altri personaggi.<ref>{{Cita libro|nome=Robert L.|cognome=Fowler|titolo=Early Greek Mythography: Volume 2: Commentary|url=https://books.google.com/books?id=scd8AQAAQBAJ|accesso=2025-03-10|data=2000|editore=OUP Oxford|lingua=en|ISBN=978-0-19-814741-1}}</ref> A sua volta anche lui fu usurpato da [[Erittonio (re)|Erittonio]], nato dal seme di [[Efesto]] che si era sparso sulla terra mentre inseguiva Atena con intenzioni sessuali, Erittonio (da cui discendono gli Eretteidi) fu un buon re: istituì le [[Panatenee]] e inventò la [[quadriga]], fu poi innalzato nel cielo dove divenne la costellazione di [[Auriga (costellazione)|Auriga]].<ref>Omero, ''Iliade'', libro II, versi 546-551</ref> Seguono poi [[Pandione]], [[Eretteo (mitologia)|Eretteo]] (o anche Erittonio II), che si scontrarono con alcune ''polis'' vicine come [[Tebe (città greca antica)|Tebe]] ed [[Eleusi]] e poi [[Egeo]], il cui erede [[Teseo]] sconfiggerà il re [[Minosse]] nel famoso mito del [[Minotauro]], riunì anche l'Attica sotto il regno ateniese.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/teseo/|titolo=Teseo - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-10}}</ref> Per un periodo fu re di Atene [[Menesteo]], instaurato dopo che Teseo rapì [[Elena (mitologia)|Elena di Sparta]] e fu esiliato, quest'ultimo partecipò alla [[guerra di Troia]] con 50 navi, ma non fu molto valoroso.<ref>[[Epitome]] sul IV libro della ''[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Biblioteca]]'' di Pseudo-Apollodoro e ''[[catalogo delle navi]]'' dall'[[Iliade]], libro II (Omero).</ref> Infine si ha [[Codro]], che perì in battaglia contro i [[Dori]] da Sparta, difatti l'oracolo aveva stabilito che Atene avrebbe vinto lo scontro se il re fosse morto, e con tale avvenimento si terminò l'età dei re su Atene. Codro era discendente di [[Neleo]], re di [[Pilo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=codrus-bio-1&fromdoc=Perseus:text:1999.04.0104|titolo=A Dictionary of Greek and Roman biography and mythology, Codrus|sito=www.perseus.tufts.edu|accesso=2025-03-10}}</ref><gallery> File:Kekrops.png|Rappresentazione di Cecrope (''[[Meyers Konversations-Lexikon]]'') File:5. Statua A di Riace.jpg|Probabile busto di Erittonio ([[Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria|Museo archeologico di Reggio Calabria]]) File:Wall painting - Theseus victorious over the Minotaur - Pompeii (VII 2 16) - Napoli MAN 9043 - 01.jpg|Affresco di Teseo ([[Museo archeologico nazionale di Napoli|Museo archeologico di Napoli]]) File:Kodros-Schale.png|Vaso attico di Codro ([[Musei di Bologna]]) </gallery> === Realtà storica === {{Vedi anche|Età del bronzo in Europa|Civiltà micenea|Ioni}} Nella regione dell'Attica si attesta la presenza umana sin dal [[Neolitico]], con l'insediamento più antico (alcune grotte di [[scisto]]) risalente a un periodo tra il 13.000 e il 4000 a.C., il villaggio risale invece al 3200 a.C. circa e iniziò poi ad espandersi durante il periodo [[Civiltà micenea|miceneo]], i micenei infatti costruirono un palazzo dove oggi sorge l'Acropoli, risalente intorno al 1400 a.C. e delle [[mura poligonali]] che fanno pensare che fosse una città di particolare importanza.<ref>{{Cita libro|autore=Broneer|titolo=A Mycenaean Fountain on the Athenian Acropolis|anno=1939}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/la-genesi-e-lo-sviluppo-della-civilta-greca-atene_(Il-Mondo-dell'Archeologia)/|titolo=La genesi e lo sviluppo della civilta greca. atene - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-11}}</ref> Durante il [[Medioevo ellenico]], non risultano particolari danni risalenti alle incursioni dei Dori, per cui molto probabilmente la città non fu interessata dalle loro migrazioni, ma subì comunque gli effetti del decadimento successivo, passandola in sostanza meglio rispetto ad altre città. In seguito gli [[Ioni]] si stabilirono nella regione e col tempo svilupparono un loro dialetto (il [[dialetto attico]], diverso dall'originale [[Dialetto ionico|ionico]]), va notato poi che gli ateniesi si considerarono e si sono sempre considerati "autoctoni". È molto probabile che ad Atene ci furono effettivamente dei re (un [[Basileus|''basileus'']], o più anticamente un ''lawagetas''), difatti la mitologia ateniese, come del resto la [[mitologia greca]] nel suo insieme presenta a volte caratteristiche ispirate al vero: ad esempio la suddivisione in dodecapoli attuata da Cecrope si riscontrerebbe in diversi ritrovamenti archeologici dei micenei<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. S.|cognome=Hutchinson|data=1977|titolo=Mycenaean Kingdoms and Mediaeval Estates (An Analogical Approach to the History of LH III)|rivista=Historia: Zeitschrift für Alte Geschichte|volume=26|numero=1|pp=1–23|accesso=2025-03-10|url=https://www.jstor.org/stable/4435539}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120303075108/http://diocles.civil.duth.gr/links/home/database/periferiaprotevousis/pr05hi.pdf|titolo=History}}</ref>, il mito di Teseo potrebbe avere alla base un periodo in cui la [[Talassocrazia]] [[Civiltà minoica|minoica]] si estendeva fino ad Atene, che poi si ribellò.<ref>{{Cita web|url=http://www.impresaoggi.com/it2/2298-minosse_tracce_di_verita_nella_mitologia/|titolo=Minosse, tracce di verità nella mitologia. - Grandi personaggi - Impresa Oggi|sito=www.impresaoggi.com|accesso=2025-03-10}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Paul Golightly|url=https://digital.library.unt.edu/ark:/67531/metadc799552/|titolo=The Light of Dark-Age Athens: Factors in the Survival of Athens after the Fall of Mycenaean Civilization|sito=UNT Digital Library|data=2015-05|accesso=2025-03-10}}</ref> Anche l'unione di tutti i territori dell'Attica sotto l'egida di Atene potrebbe basarsi su un fenomeno di [[sinecismo]], che spiegherebbe allora la nascita della città in sé. [[File:AncientGreekDialects (Woodard) es.svg|miniatura|Mappa dei ceppi dialettali della Grecia, con quello attico in fucsia]] == Età arcaica == === La riforma arcontale === {{Vedi anche|Eupatridi|Arconte|Democrazia ateniese}} È proprio durante il Medioevo ellenico che inizia a svilupparsi la vera e propria ''poleis'' di Atene: lentamente il potere del re si indebolì e fu poi rimpiazzato dagli [[Aristocrazia|aristocratici]] e in particolare dagli ''[[Eupatridi]],'' i «benestanti», in origine i nobili della città che amministravano un distretto della dodecapoli antica e appartenevano a una delle 4 tribù, non è del tutto chiaro quando sarebbe avvenuta questa riforma, ma sicuramente non va oltre il X secolo a.C.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://en.wikisource.org/wiki/1911_Encyclop%C3%A6dia_Britannica/Eupatridae|titolo=1911 Encyclopædia Britannica/Eupatridae - Wikisource, the free online library|sito=en.wikisource.org|accesso=2025-03-11}}</ref> Tra l'VIII e il VII secolo a.C. il governo di Atene fu completamente affidato a tre [[Arconte|arconti]], ma è probabile che questo governo [[Oligarchia|oligarchico]] esistesse già dai tempi dell'Età buia in forme diverse; i tre arconti erano<ref>{{Cita web|url=https://appuntidistoria.weebly.com/uploads/6/5/3/7/65376029/4_atene_da_dracone_a_clistene.pdf|titolo=Atene. Da Dracone e Clistene.}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/arconte_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Arconte - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-11}}</ref>: * [[Arconte re|Arconte basileo]] (o arconte re): si tratta di ciò che rimane della monarchia e probabilmente il più antico dei tre, a cui rimasero esclusivamente le funzioni religiose – non si conosce praticamente alcun arconte re di Atene, se non per alcuni nomi sporadici che risalgono a un periodo antico. * [[Arconte polemarco]]: anticamente era il capo militare ma col tempo perse il suo potere e divenne un funzionario legale e funebre – si conoscono pochi arconti polemarchi, la maggior parte grandi personalità di Atene che saranno discusse in seguito. * [[Arconte eponimo]]: era l'arconte più importante di Atene, che dava il nome all'anno e si occupava di questioni civili e quindi governative – esistono liste più o meno complete di tutti gli eponimi, basate su tradizioni orali e testi antichi come il [[Chronicon (Girolamo)|''Chronicon'']], le [[Costituzioni (Aristotele)|''Costituzioni'']] o il [[Marmor Parium|''Marmor Parium'']]. In principio gli arconti erano a vita, ed erano anche ereditari, discendevano infatti da [[Medonte (re)|Medonte]], il primissimo arconte e figlio di Codro, a seguito sarebbero caduti in disgrazia con [[Ippomene (Re di Atene)|Ippomene]] (basileo 723-713 a.C.) e la durata della carica fu abbreviata da perpetua a decennale, e solo infine ad annuale. Adesso erano eletti dall'''[[Ecclesia (antica Grecia)|Ecclesia]]'' e una volta terminato il mandato entravano di diritto nell'[[Areopago|Aeropago]], furono anche introdotti sei tesmoteti eletti annualmente, i quali si occupavano di questioni private, non esistono liste di tesmoteti note.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/tesmoteta/?search=tesmoteta/|titolo=Tesmoteta - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-11}}</ref> Questo era l'assetto del governo di Atene nell'Età arcaica. Ben poco è noto sulle vicende della città tra il X e il VII secolo a.C., probabilmente la città si tenne al di fuori dalle questioni delle altre ''polis'' greche e si concentrò principalmente sul mantenimento del controllo sull'Attica e il rafforzamento delle sue rotte commerciali che erano influenti, attestato dalle varie ceramiche ateniesi rinvenute nel Mediterraneo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.penn.museum/sites/expedition/the-athenian-pottery-trade/|titolo=Expedition Magazine {{!}} The Athenian Pottery Trade|sito=Expedition Magazine|accesso=2025-03-12}}</ref> === Le leggi draconiane === {{Vedi anche|Dracone}} Nei primi secoli dell'arcontato, Atene visse un periodo di crisi, difatti il vero potere politico di Atene era detenuto sempre dagli ''Eupatridi'' e quindi si concentrava in alcune famiglie nobili singole, questo risultò in sanguinosi scontri armati tra [[Milizia|milizie]] (le antiche fratrie) e disuguaglianze tra cittadini che risultarono anche in un iniziale isolamento della città. Il caso più grave fu quello di [[Cilone]], che tentò di rendersi nel 639 a.C. [[tiranno]] della città ed occupò l'Acropoli, l'eponimo del tempo, [[Megacle (arconte eponimo)|Megacle]] (della nobile famiglia degli [[Alcmeonidi]]<ref group="a">Che si dicevano discendenti di [[Alcmeone (pronipote di Nestore)|Alcmeone]], discendente di [[Nestore (mitologia)|Nestore]] re di [[Pilo]] durante la guerra di Troia.</ref>), lo uccise con l'inganno, cosa che risultò però nell'esilio della sua famiglia.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Louis|cognome=Moulinier|data=1946|titolo=La nature et la date du crime des Alcméonides|rivista=Revue des Études Anciennes|volume=48|numero=3|pp=182–202|accesso=2025-03-11|doi=10.3406/rea.1946.3343|url=https://www.persee.fr/doc/rea_0035-2004_1946_num_48_3_3343}}</ref> Qualche anno dopo, nel 623 a.C. circa, un uomo di nome Dracone o Draconte, al servizio dell'eponimo Aristecmo codificò il primo codice di leggi scritte, riunendo le leggi precedentemente tramandate oralmente e introducendo una serie di leggi sull'omicidio, le prime sul [[diritto penale]]: la vendetta privata non era più tollerata e i delitti erano giudicati dall'Aeropago o da un nuovo tribunale composto da 51 [[Efeta|efeti]], queste leggi erano anche estremamente violente, prevedendo la pena di morte.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/dracone_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Dracone - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20130717105820/http://chars.lin.oakland.edu/lin109/Handouts/Greek/greeklaw.html|titolo=Ancient Greek Legal System|sito=web.archive.org|data=2013-07-17|accesso=2025-03-11}}</ref> Nel mentre, Atene partecipò alla [[colonizzazione greca]], fondando alcune colonie, tra le più importanti [[Efeso]]<ref group="a">Efeso fu fondata da coloni ateniesi intorno al [[X secolo a.C.]] (durante la prima colonizzazione), nella mitologia da Androclo, un figlio del re Codro. </ref>, [[Gallipoli (Turchia)|Gallipoli]]<ref group="a">Gallipoli e la [[Penisola di Gallipoli|penisola omonima]] erano inizialmente abitate dai Dolonci, una tribù [[Traci|tracica]], coloni ateniesi iniziarono a trasferirsi in massa verso il VII secolo a.C. (seconda colonizzazione) e divenne una colonia ufficiale nel 560 a.C.</ref>, [[Thurii]]<ref group="a">Fondata secondo la leggenda dall'eroe [[Filottete]], divenne poi un possedimento di [[Sibari]] intorno al VII secolo a.C., a seguito distrutto da [[Crotone]] e ricostruito dagli ateniesi nel 444 a.C.</ref>, [[Paestum]]<ref group="a">Paestum fu fondata forse da [[Sibari]] col nome di ''Poseidonia'' intorno al 600 a.C., entrò nella sfera d'influenza di Atene a seguito della distruzione della città madre.</ref> e [[Anfipoli]]<ref group="a">Anfipoli fu fondata da [[Agnone (politico)|Agnone]] nel 437 a.C. su un precedente insediamento tracico.</ref> (in periodi diversi), alcune costruite su colonie pre-esistenti. [[File:Draco.webp|miniatura|Ritratto di Dracone (anonimo)]] === Solone e l'inizio della democrazia === {{Vedi anche|Solone|Seisachteia|Riforma di Solone}} Le leggi draconiane, per quanto efficaci, non riuscirono in realtà a placare i vari contrasti sociali tra le famiglie, inoltre era sorto il problema della mancanza di terre, risolto solo in parte dalla seconda colonizzazione. A sistemare la situazione fu Solone, un magistrato di origini nobili che si rese popolare dopo aver contribuito alla conquista dell'isola di [[Salamina (isola)|Salamina]] e [[Nisea]] dai [[Megara Nisea|Megaresi]] e aver partecipato nella [[prima guerra sacra]].<ref>Plutarco, ''[[Vite parallele|Vite Parallele]]'', ''"Solone"''</ref> Costui divenne arconte con poteri speciali tra il 594 e il 590 a.C. e come prima cosa abolì i [[Debito|debiti]] dei cittadini, le [[Ipoteca|ipoteche]] e la schiavitù per addebitamento, in seguito attuò la cosiddetta "riforma timocratica": suddivise i cittadini in 4 fasce sociali basate non sull'appartenenza ma sul patrimonio (la quantità di [[Medimno|medimni]] o [[Metreta|metreti]] di [[Triticum|grano]] ed [[olio]]) che avrebbe dovuto togliere potere agli ''Eupatridi'' e permettere a chiunque di partecipare nelle questioni politiche, regolò le leggi sull'eredità, stabilì un tribunale popolare, l'''[[Eliea]]'' (dove i membri erano scelti a sorte) e lo rese il tribunale principale, lasciando all'Aeropago soltanto le questioni sull'omicidio, preservando parzialmente le leggi di Dracone.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/topic/Solons-laws|titolo=Solon’s laws {{!}} Athenian democracy, Reforms, Constitution {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|accesso=2025-03-12}}</ref> Per quanto le leggi di Solone contribuirono allo sviluppo della democrazia ateniese e indebolirono gli aristocratici, difatti non si occupò del problema delle terre o delle disuguaglianze economiche, anzi, causò scontento da parte di principalmente ogni classe sociale. Un'altra conseguenza creata dalle leggi di Solone fu la nascita delle fazioni politiche, infatti le varie famiglie degli ''Aristoi'' si allearono fra loro formando delle sorte di partiti politici che difendevano gli interessi di un certo ceto sociale, ed erano: * ''Pediei'' o ''Pediaci'' (oligarchici): erano capitanati da un certo Licurgo, della famiglia degli [[Eteobutadi]] (un'antico ghenos<ref group="a">Discendenti di [[Bute (figlio di Pandione)|Bute]], principe di Atene ed [[Argonauti|Argonauta]].</ref>), erano alla difesa dei proprietari terrieri che abitavano nelle pianure intorno ad Atene e quindi dei più benestanti.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/pediei_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Pediei - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-12}}</ref> * ''Parali'' (moderati): capitanati da [[Megacle (VI secolo a.C.)|Megacle III]], della già citata famiglia degli [[Alcmeonidi]], ritornata dall'esilio, si occupavano dei mercanti e artigiani abitanti delle coste, quindi la maggior parte dei cittadini.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/parali_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Paralî - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-12}}</ref> * ''Diacri'' (popolari): capeggiati da [[Pisistrato]], parente di Solone, a cui spettavano i meno benestanti delle zone montuose e collinari, vale a dire coloro che effettivamente beneficiavano delle riforme soloniane.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/diacri/?search=Diacri/|titolo=Diacri - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-12}}</ref> [[File:Ignoto, c.d. solone, replica del 90 dc ca da orig. greco del 110 ac. ca, 6143.JPG|miniatura|[[Erma (scultura)|Erma]] che per alcuni ritrarrebbe Solone (''[[Collezione Farnese]]'')]] Questa rivalità tra partiti politici causò periodi di forte instabilità in cui non venivano eletti arconti o erano eletti alcuni uomini ''ad interim'' (le liste arcontali parlano di anarchia). In poco tempo si formò una chiara rivalità principalmente tra una fazione democratico-popolare (con a capo un "[[prostate]]") e una aristocratico-oligarchica (con a capo "[[Demagogia|demagoghi]]"), che segnò lo scenario politico di Atene dei prossimi secoli. === La tirannia Pisistratide === {{Vedi anche|Pisistrato|Ippia (tiranno)|Ipparco (tiranno)}} A capo dei ''Diacri'' c'era Pisistrato, che precedentemente aveva ricoperto la carica di polemarco durante la guerra contro Megara, grande amico e collaboratore di Solone, ma in seguito rimase solo dopo che Solone si ritirò a vita privata. Nel 560 a.C. Pisistrato tentò per la prima volta di prendere con la forza il potere ad Atene con un colpo di stato, ma i suoi rivali politici riuscirono ad esiliarlo. Qualche anno dopo tornò grazie a un'alleanza con Megacle III, con cui scacciò Licurgo e prese di nuovo il potere. Nel 556 a.C. subì un secondo esilio dopo che l'alleanza con Megacle si ruppe (egli non voleva sposarne la figlia).<ref>{{Cita libro|autore=Elena Pastorio|titolo=Storia Greca: lineamenti essenziali|anno=2006|editore=Monduzzi|città=Parma}}</ref> Durante questo periodo si rese ricco in [[Tracia]] e formò un esercito di mercenari provenienti da altre città greche tra cui [[Tebe (città greca antica)|Tebe]], e conquistò la città nel 545 a.C. una volta per tutte.<ref group="a">Alcuni studiosi moderni concordano che Pisistrato compì soltanto due tentativi per prendere il potere, infatti il terzo avvenimento sarebbe semplicemente un doppione del secondo.</ref> Curiosamente, Atene visse il suo primo vero periodo di splendore, diventando una potenza regionale greca. Promulgò leggi per tutelare i piccoli proprietari terrieri, riportando in parte il sistema dei prestiti, finanziò una serie di grandi opere pubbliche, costituì la prima flotta ateniese con cui consolidò il controllo della città sul [[Mar Egeo]] settentrionale, stipulò alleanze con alcune ''polis'' e fu promotore di cultura ed educazione – introdusse le [[Dionisie]] e le [[Panatenee]], e mise per iscritto per la prima volta l'<nowiki/>''[[Iliade]]'' e l'''[[Odissea]]''.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.skuola.net/storia-medie/atene-tirannide-pisistrato.html|titolo=Atene – La tirannide di Pisistrato|sito=Skuola.net - Portale per Studenti: Materiali, Appunti e Notizie|accesso=2025-03-13}}</ref> [[File:Statue of Peisistratos.jpg|miniatura|Busto di Pisistrato ([[Museo nazionale danese]])]] Pisistrato morì tra il 527/528 a.C. e la tirannia passò ai suoi figli [[Ippia (tiranno)|Ippia]] e [[Ipparco (tiranno)|Ipparco]]: quest'ultimo fu assassinato nel 514 a.C. dagli aristocratici [[Armodio e Aristogitone]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/aristogitone-e-armodio_(Dizionario-di-Storia)/|titolo=Aristogitone e armodio - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-13}}</ref><ref>Erodoto, ''[[Storie (Erodoto)|Storie]]'', libro V</ref> === L'Atene di Clistene === {{Vedi anche|Clistene|Isagora|Riforma di Clistene|Isonomia}} Ippia, rimasto da solo, stabilì un vero e proprio regime del terrore, e i cittadini ateniesi iniziarono a rivoltarsi. Nel 510 a.C. Ippia fu cacciato da una coalizione composta da [[Isagora]] e [[Clistene]] (figlio di Megacle III), con l'aiuto del re spartano [[Cleomene I]], in poco tempo si formarono 2 fazioni politiche, i sostenitori di Isagora – che volevano allinearsi con Sparta – e i sostenitori di Clistene – che erano più democratici. Così nel 508 a.C. Isagora divenne eponimo ed esiliò Clistene sempre con l'aiuto di Cleomene I, ma i sostenitori di Clistene si rivoltarono e assediarono le milizie spartane, inizialmente Cleomene cercò di muovere la [[lega peloponnesiaca]] contro Atene col pretesto di ristabilire Ippia, che si trovava a [[Sigeo]], ma l'opposizione di Corinto fece cancellare il piano.<ref>{{Cita web|url=https://www.sunelweb.net/modules/sections/index.php?artid=5578|titolo=Isagora|sito=www.sunelweb.net|accesso=2025-03-13}}</ref> Divenuto eponimo attuò da subito una serie di leggi importanti, con cui si arrivò al culmine della democrazia ateniese. Anzitutto abolì l'antico sistema tribale e lo sostituì con un nuovo sistema politico in tutta l'Attica: le [[Tribù di Atene|tribù]] adesso erano 10 e si spandevano in tre grandi regioni corrispondenti a quelle naturali, suddivise ognuna in 10 distretti (o [[Trittia|trittie]]) a sua volta contenenti [[Demo (antica Grecia)|demi]] all'interno, a cui ogni cittadino era iscritto ed era diventato il nuovo requisito per la cittadinanza ateniese (precedentemente lo era il possesso delle terre).<ref>{{Cita web|url=https://www.storiafacile.net/sparta_atene/democrazia_clistene.htm|titolo=La democrazia di Clistene|sito=www.storiafacile.net|accesso=2025-03-13}}</ref> In tutto c'erano 30 trittie (10 per regione) con all'interno un totale di circa 139 demi (47 per la Mesogea, 42 per l'Asty e 40 per la Paralia), si menzionano a titolo di esempio le trittie di Mirrinunte, Laciade, Tetrapoli e i demi di [[Stiria (demo)|Stiria]], [[Butade]] e [[Maratona (demo)|Maratona]].<ref group="a">Si veda la voce apposita sui [[Demo (antica Grecia)#Demi ritenuti autentici|Demi conosciuti]] per una lista semi-completa di tutte le suddivisioni.</ref> * '''''Regioni dell'Attica''''': [[Mesogea]] (o Pedias), [[Asty]] (o Diacria), [[Paralia]] * '''''Tribù dell'Attica''''': [[Eretteide]], [[Egeide]], [[Pandionide]], [[Leontide]], [[Acamantide]], [[Eneide (tribù)|Eneide]], [[Cecropide]], [[Ippotontide]], [[Aiantide]], [[Antiochide]] Assieme alla riforma territoriale Clistene istituì anche la ''[[Bulè|Bulé]]'' o ''Consiglio dei 500'' dove ogni cittadino poteva partecipare e con lui iniziò la pratica dell'[[ostracismo]]. Aggiustò i poteri dell'''Ecclesia'', ''Eliea'' e Aeropago e riformò parzialmente la carica arcontale inserendo 1 arconte segretario di cui non si sa praticamente nulla<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.skuola.net/storia-antica/atene-clistene.html|titolo=Atene - Clistene|sito=Skuola.net - Portale per Studenti: Materiali, Appunti e Notizie|accesso=2025-03-13}}</ref> – in questo modo ogni tribù eleggeva un arconte. Furono anche creati gli [[Stratego|strateghi]], che erano 10, e che velocemente presero le cariche precedentemente occupate dal polemarco; se ne conoscono molti.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://referenceworks.brill.com/display/db/npoe|titolo=Strategos I - Classical Greece|sito=referenceworks|accesso=2025-03-13}}</ref> Clistene e la sua riforma lasciarono un importante marchio sulla storia di Atene, più dei suoi predecessori, tanto da essere definito un "padre della democrazia ateniese" e la sua riforma "rivoluzione ateniese". [[File:Greece (ancient) Attica Demos II-it.svg|miniatura|Mappa approssimativa delle suddivisioni dell'Attica basata sugli studi di [[John S. Traill]]]] [[File:Cleisthenes.jpg|miniatura|Busto moderno di Clistene (Anna Christoforidis, 2004)]] == Età classica == === Uno scontro epocale === ==== La prima guerra persiana ==== {{Vedi anche|Prima guerra persiana|Rivolta ionica|Battaglia di Maratona|Milziade}} Nel 546 a.C. l'Anatolia fu assoggettata all'[[Impero achemenide]] a seguito della sconfitta del regno di [[Lidia]], che includeva anche le città greche della [[Ionia]], queste città decisero di ribellarsi ai persiani nell'anno 499 a.C. capitanate da [[Aristagora]] da Mileto, egli chiese l'aiuto di Atene (che non aveva buoni rapporti con la Persia). Un contingente ateniese quindi appoggiò i ribelli nel fallito assedio di [[Sardi (città antica)|Sardi]], dove avrebbero dato alle fiamme la città (secondo [[Erodoto]]) e in seguito nella [[Battaglia di Efeso (498 a.C.)|battaglia di Efeso]], dove fuggirono, venendo sbaragliati dalla cavalleria persiana. La rivolta continuò fino al 493 a.C. circa quando tutte le ribellioni furono sedate.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.skuola.net/storia-antica/rivolta-ionica-repressione-dario.html|titolo=Rivolta ionica e repressione di Dario|sito=Skuola.net - Portale per Studenti: Materiali, Appunti e Notizie|accesso=2025-03-14}}</ref> [[Dario I di Persia|Dario I]] divenne furioso e decise di sottomettere le ''polis'' greche, così nel 492 a.C. nominò [[Mardonio (generale)|Mardonio]] a capo della spedizione bellica, partirono quindi due armate: una che passava per mare e una per terra. La prima fu distrutta da una violenta tempesta presso il [[Monte Athos (rilievo)|Monte Athos]] mentre la seconda subì gravi danni nella [[Tracia]] e si decise di fare ritorno. Dario cercò la diplomazia e mandò degli ambasciatori per far soggiogare pacificamente le ''polis'', tutte accettarono a parte Atene e Sparta che uccisero gli ambasciatori.<ref>{{Cita web|url=https://www.iranchamber.com/history/articles/persian_wars4.php|titolo=Iran Chamber Society: History of Iran: The Persian Wars|sito=www.iranchamber.com|accesso=2025-03-14}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Peter|cognome=Internet Archive|titolo=The Greco-Persian wars|url=https://archive.org/details/grecopersianwars0000gree|accesso=2025-03-14|data=1996|editore=Berkeley : University of California Press|ISBN=978-0-520-20573-4}}</ref> 2 anni dopo [[Dati (generale)|Dati]] ed [[Artaferne]] guidarono una seconda spedizione dove [[Assedio di Eretria|assediarono Eretria]] (in questo assedio partecipò anche Ippia), poi si mossero verso [[Maratona (Attica)|Maratona]], seguendo un consiglio sempre di Ippia; Atene chiese aiuto a Sparta ma costoro declinarono perché impegnati nelle [[Carnee|feste Carnee]]. Atene dovette quindi arrangiarsi e schierarono tutto l'esercito contro gli [[immortali]] persiani, inizialmente ci fu uno stallo ma poi gli Ateniesi furono in grado di accerchiare i Persiani e li sconfissero, nonostante la grande sproporzione tra gli eserciti, in seguito i Persiani vollero assaltare Atene dal mare ma furono battuti sul tempo dall'esercito ateniese, decisero perciò di fuggire.<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/marathoncrucialb00lloy|titolo=Marathon: The Crucial Battle That Created Western Democracy}}</ref><ref>Erodoto, ''[[Storie (Erodoto)|Storie]],'' libro VIII.</ref> Le vittorie di Atene vanno indubbiamente attribuite all'ingegno dei polemarchi [[Callimaco di Afidna|Callimaco]] e [[Milziade]], della famiglia illustre dei [[Filaidi]]<ref group="a">Discendenti di Fileo, nipote di [[Eaco]] da cui discende anche l'eroe acheo [[Achille]].</ref>. In questo periodo si colloca la vicenda di [[Fidippide]], che corse 42 km per avvertire della vittoria e poi morì dalla stanchezza, la prima [[Maratona (atletica leggera)|maratona]]. ==== Periodo interbellico e vittoria decisiva ==== {{Vedi anche|Seconda guerra persiana|Battaglia di Capo Artemisio|Battaglia di Salamina|Battaglia di Platea|Battaglia di Micale|Temistocle}} Durante il periodo interbellico iniziò a nascere una "[[lega panellenica]]" (οἱ Ἕλληνες) anti-persiana comandata in sintesi da Atene e Sparta, le città più importanti di quel periodo, più un congresso di delegati ''politai''. Ad Atene stava avvenendo un importante dibattito tra due politici, [[Aristide]] e [[Temistocle]] – il primo era uno stratego reduce di Maratona, che era più moderato, ed era intenzionato a stabilire un accordo coi Persiani; il secondo, eponimo del 493 a.C., era convinto di sconfiggere i Persiani e propose la sua "legge navale". Furono loro i protagonisti della scena ateniese, dopo che Milziade era diventato impopolare ed morì poco dopo. La disputa fu vinta da Temistocle, che ostracizzò Aristide e attuò la sua riforma, devolvendo le ricchezze della città per espandere la flotta ateniese, aggiungendo un centinaio di [[Trireme|triremi]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=www.skuolasprint.it|url=https://www.skuolasprint.it/libro-latino/linguaviva/confronto-tra-aristide-e-temistocle-L_99903.html|titolo=Confronto tra Aristide e Temistocle.|sito=skuolasprint|data=2020-11-11|accesso=2025-03-14}}</ref> Morto Dario I, il figlio [[Serse I di Persia|Serse]] riorganizzò una nuova possente armata e partì via terra verso la Grecia, arrivando in [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]] e poi [[Tessaglia]], la lega panellenica tentò di fermare l'avanzata persiana presso la [[valle di Tempe]], ma dovettero ritirarsi e scesero in [[Focide]]. Qui avvennero le prime battaglie della seconda guerra persiana, la [[battaglia delle Termopili]], dove gli Spartani praticamente da soli difesero il passo in modo valoroso, ma furono sconfitti a seguito di un tradimento (fu quindi una [[Vittoria di Pirro|vittoria pirrica]] per i Persiani) e la [[Battaglia di Capo Artemisio|battaglia navale di Capo Artemisio]], poco più a Nord verso l'[[Eubea]], dove la flotta persiana riuscì a distruggere parzialmente la flotta ateniese che decise di ritirarsi dopo aver appreso della sconfitta alle Termopili.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/guerre-persiane_(Dizionario-di-Storia)/|titolo=persiane, guerre - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-14}}</ref> Con la ritirata dei Greci i Persiani divamparono in [[Beozia]] e si apprestarono in Attica, Atene fu evacuata e gli abitanti fuggirono verso il Meridione e si preparò una difesa sull'[[istmo di Corinto]]; Atene fu velocemente presa dai Persiani, data alle fiamme e alcuni antichi monumenti furono rasi al suolo. La lega non si arrese e, su consiglio di Temistocle, fu deciso di attrarre la flotta nemica nello stretto dell'isola di [[Salamina (isola)|Salamina]] dove vennero poi assaliti di sorpresa: le piccole triremi greche ebbero la meglio sulle pesanti navi persiane nel 480 a.C., e si diedero alla fuga. Nell'entroterra i Persiani guidati da Mardonio terminarono la razzia di Atene e si spostarono a Tebe avendo sentito dell'arrivo imminente di forze greche dal Peloponneso, le quali sconfissero e fecero fuggire i Persiani a [[Platea (città)|Platea]], e uccisero Mardonio, nella battaglia partecipò Aristide (perdonato dall'esilio) ma i veri protagonisti della battaglia furono gli Spartani. Similmente la flotta greca inseguì quella persiana in fuga fino a Capo [[Micale]] in Ionia dove Atene e Sparta sferrarono il colpo finale e i Persiani si ritirarono.<ref>{{Cita web|url=http://www.arsbellica.it/pagine/antica/platea/platea.html|titolo=La battaglia di Platea|sito=Ars Bellica|accesso=2025-03-14}}</ref> Mentre i Persiani si ritirarono i greci attuarono un'offensiva per liberare le coste d'Anatolia e della Ionia: molte città si erano già ribellate con successo e le forze congiunte mossero sul [[Penisola di Gallipoli|Chersoneso Tracico]] e la [[Troade]] e in particolare la città strategica di [[Bisanzio]], conquistata da [[Pausania (generale)|Pausania]], generale spartano che in realtà non era più a capo della spedizione (gli stessi spartani si erano ritirati e lui era divenuto impopolare), ma lo fece lo stesso.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Greg Beyer|url=https://www.thecollector.com/greco-persian-wars-timeline/|titolo=A Complete Timeline of the Greco-Persian Wars|sito=TheCollector|accesso=2025-03-14}}</ref> [[File:Ionian Revolt Sardis campaign.jpg|miniatura|Rivolta Ionica]][[File:Map Greco-Persian Wars-it.svg|miniatura|Le guerre Persiane]] === Atene periclea e duello con Sparta === ==== Egemonia ateniese e primi scontri ==== {{Vedi anche|Lega delio-attica|Prima guerra del Peloponneso|Guerre della lega delio-attica|Età di Pericle|Cimone|Pericle}} Come sopracitato, la lega panellenica aveva riconquistato i territori europei ed anatolici ancora in mano ai Persiani, ma nel mentre la coalizione si era fratturata e Sparta aveva abbandonato la campagna (per gli storici fu il punto di rottura delle relazioni Sparta-Atene) le città liberate entrarono quindi in alleanza con Atene e fu creata la [[lega delio-attica]] o "impero ateniese"; una confederazione marittima tra ''polis'' greche tra cui [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]], [[Bisanzio]], [[Nasso (isola)|Nasso]], [[Eubea]], le [[Cicladi]], il [[Dodecaneso]], le [[Sporadi]] e [[Delo]] ma anche alcune colonie come [[Rhegion]] e [[Leontinoi]]. Sorta come nuova alleanza anti-persiana, divenne poi uno dei blocchi dell'antica Grecia in conflitto con la [[lega peloponnesiaca]]. Intanto Atene venne rapidamente ricostruita dal vecchio Temistocle, e anche da Aristide, i quali promossero la ricostruzione delle mura di Atene andate distrutte (chiamate proprio [[Mura di Temistocle|Mura Temistoclee]]), riformarono la neonata lega delio-attica e fortificarono ulteriormente la città e il porto del [[Il Pireo|Pireo]], cosa che gli Spartani non volevano, alla fine Temistocle fu costretto all'ostracismo perché diventato impopolare. Al suo posto arrivò [[Cimone]], figlio di Milziade, già stratego con Aristide nel teatro dell'assedio di Bisanzio e capo della lega; costui tentò di migliorare le relazioni con Sparta, poi nel 465 a.C. (data incerta<ref group="a">A causa della vaghezza dei riferimenti cronologici nelle fonti principali (Tucidide sulla [[Pentecontaetia]]), la battaglia dell'Eurimedonte avrebbe potuto svolgersi nel 470/469 a.C. oppure 466/465 a.C.</ref>) sbarcò con gli eserciti legati in [[Licia]] e annientò i Persiani nella [[battaglia dell'Eurimedonte]], compì anche scorrerie nell'Egeo e nella Tracia meridionale come [[Taso]] e Chersoneso. Nel mentre Sparta stava affrontando una ribellione interna degli [[iloti]] ([[terza guerra messenica]]) e Cimone decise di aiutare Sparta ma furono respinti per un timore spartano, questo distrusse quel poco di amicizia rimasto tra le ''polis'' e fu anche la causa di ostracismo di Cimone, sostituito da [[Efialte di Atene|Efialte]], suo oppositore politico, che effettuò riforme democratiche tra cui l'indebolimento dell'Aeropago.<ref>{{Cita libro|nome=John V. A. (John Van Antwerp)|cognome=Internet Archive|cognome2=Rogers D. Spotswood Collection. TxSaTAM|titolo=The ancient Greeks : a critical history|url=https://archive.org/details/ancientgreeks00john|accesso=2025-03-15|data=1983|editore=Cambridge, Mass. : Belknap Press of Harvard University Press|ISBN=978-0-674-03311-5}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/ancientgreeks00john|titolo=A history of the Greek city states, ca. 700-338 B.C.}}</ref> Dopo Efialte (che finì assassinato) fu il momento di [[Pericle]], degli Alcmeonidi, il quale divenne capo del partito popolare e quindi la figura più influente della città: il suo periodo di attività fu così importante per Atene e la Grecia che non solo prende il suo nome ([[Età di Pericle]]) ma fu anche il picco massimo dell'[[Antichità classica|Età classica]] della Grecia, egli introdusse nuove riforme democratiche, tra cui l'istituzione di un compenso monetario per tutti i cittadini e permise certe libertà ai meno benestanti, arricchendo la città che prosperò. Completò poi la costruzione delle [[Lunghe Mura]] di Atene e fu ostile a Sparta, alleandosi con le sue storiche nemiche e guidando Atene nella prima fase della lunga [[Guerra del Peloponneso]] composta da due battaglie. La prima fu la [[Battaglia di Tanagra (457 a.C.)|battaglia di Tanagra]] dove gli ateniesi finirono per essere traditi dai tessali di cui si fidavano, furono quindi sbaragliati da Sparta che però non era intenzionata ad invadere la città, Atene sconfisse poi i beoti ad [[Battaglia di Enofita|Enofita]], con cui conquistarono una grande regione della Grecia continentale e l'[[Eubea]] sotto lo stratego [[Mironide]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sapere.it|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/P%C3%A8ricle.html|titolo=Pèricle su Enciclopedia {{!}} Sapere.it|sito=www.sapere.it|accesso=2025-03-15|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20241226104143/https://www.sapere.it/enciclopedia/P%C3%A8ricle.html|dataarchivio=2024-12-26}}</ref><ref>Plutarco, ''[[Vite parallele|Vite Parallele]]'', ''"Cimone"'' / ''"Pericle"''</ref> Questo periodo della storia ateniese è definito dagli studiosi "egemonia ateniese" non solo per la grandezza di Atene e della sua lega nel mondo greco ma anche per il massimo periodo di splendore che attraversò. L'esercito ateniese aveva già compiuto molte incursioni tra cui le già menzionate battaglie contro i Persiani in loro territorio e in terre traciche, poi diverse nel Peloponneso settentrionale e a [[Sicione]] e in generale nell'Egeo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ime.gr/chronos/05/en/economy/430empire_loss.html|titolo=Classical Period - Economy|sito=www.ime.gr|accesso=2025-03-15}}</ref> In particolare, negli anni '50 del 400 a.C. (secondo la maggior parte delle cronologie tra cui quella di [[Donald Kagan]]) i contingenti ateniesi supportarono [[Inaros]], un re libico che aveva fatto iniziare una rivolta nella satrapia persiana dell'Egitto, fecero scalo in [[Cipro]] e poi risalirono il [[Nilo]] per unirsi alle forze rivoluzionarie, affrontarono i persiani in una località di nome Pampremide, dove vinsero e arrivarono fino a [[Menfi (Egitto)|Menfi]], dove però la rivolta fu messa a tacere dalle forze di [[Megabizo]] e si dispersero nella Libia.<ref>{{Cita web|url=https://www.dhj.davidsonlocal.org/wp-content/uploads/2020/05/Sickinger-Final.pdf|titolo=Athens’ Egyptian Expedition of 460 BCE}}</ref> La spedizione in Egitto fu fallimentare e determinò la conclusione dell'egemonia, difatti Atene stava perdendo i suoi possedimenti dell'entroterra che si erano ribellati (come la Beozia), poi recuperate in un accordo con [[Plistoanatte]] di Sparta. Nel 451 a.C. Cimone ritornò ad Atene e con Pericle raggiunse una tregua con Sparta (la guerra era giunta ormai ad uno stallo), inizialmente quinquennale e poi trentennale ([[pace dei trent'anni]]), precedentemente era anche stata firmata la [[pace di Callia]] (da [[Callia II]]) con i Persiani, ma la sua esistenza è controversa.<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/peloponnesianwar00laze|titolo=The Peloponnesian War}}</ref><ref name=":0">Tucidide, ''[[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|Guerra del Peloponneso]].''</ref> Particolare è anche l'incursione della lega delio-attica sull'isola di Cipro, avvenuta a metà del [[V secolo a.C.]], dove tentarono l'assedio di [[Cizio]], ma dovettero poi ritirarsi e furono definitivamente espulsi nella [[Battaglia di Salamina in Cipro (450 a.C.)|battaglia di Salamina]] (un interessante caso di omonimia). Fu l'ultima azione militare di Cimone, che in realtà morì a Cizio ma gli ateniesi ne erano rimasti all'oscuro.<ref name=":0" /> [[File:Athenian Hegemony.jpg|miniatura|{{Legenda|000035|Attica ateniese}}{{Legenda|007FFF|Entroterra e colonie}}{{Legenda|C6E9F9|Lega delio-attica e alleanze}}]] [[File:Delian League Campaign Map.png|miniatura|Campagne della lega delio-attica tra il 470 e il 450 a.C. circa]] [[File:Greece from the Coming of the Hellenes to AD. 14, page 137, Pericles.jpg|miniatura|Pericle (raffigurazione di un busto del [[British Museum]])]] === Sparta vince === {{Vedi anche|Guerra del Peloponneso|Guerra di Samo|Spedizione ateniese in Sicilia|Peste di Atene|Battaglia di Egospotami|Trenta tiranni|Alcibiade}}La pace dei trent'anni non era destinata a durare. Tra il 440 e il 439 a.C. l'isola di [[Samo (isola)|Samo]] tentò di uscire dalla lega delio-attica e sfruttò una controversia che stava avendo con [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]]; Atene riuscì facilmente a sconfiggere e sedare la sommossa, poi per impedire che altri membri si ritirassero rinforzò la propria influenza insediando coloni ateniesi in giro per la lega ([[Cleruchia|''cleruchie'']]).<ref>{{Cita libro|nome=Donald|cognome=Internet Archive|titolo=The Peloponnesian War|url=https://archive.org/details/peloponnesianwar00dona|accesso=2025-03-15|data=2003|editore=New York : Viking|ISBN=978-0-670-03211-2}}</ref> Alla fine la guerra del Peloponneso ripartì quando Atene partecipò allo scontro tra [[Corfù]] ed [[Durazzo|Epidamno]] ed aveva introdotto nuove restrizioni sulla lega, il re spartano [[Archidamo II]] e i membri della lega peloponnesiaca ([[Corinto (città antica)|Corinto]], [[Epidauro]], [[Tebe (città greca antica)|Tebe]] e altre) mossero per invadere l'Attica.<ref name=":1">Tucidide, ''[[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|Guerra del Peloponneso]],'' libro V, capitoli XIII-XXIV</ref> Pericle, divenuto stratego dopo aver ostracizzato il suo nuovo rivale [[Tucidide (politico)|Tucidide]], decise ingegnosamente di mettere al sicuro la popolazione nelle Lunghe Mura e di far arrivare rifornimenti dalla lega, difatti la città era inespugnabile – eppure gli ateniesi furono colpiti da una disgrazia, ovvero la diffusione della "[[peste di Atene]]", un probabile focolaio di ''[[Yersinia pestis|Yersinia Pestis]]'' che produsse circa 75.000 vittime tra cui Pericle stesso, allontanando gli Spartani. La città di Atene andò sotto l'egida di [[Cleone]], che cercò di risistemare la situazione opprimendo una rivolta avvenuta sull'isola di [[Lesbo]] e sconfiggendo gli spartani a [[Battaglia di Pilo|Pilo]] e [[Battaglia di Sfacteria (425 a.C.)|Sfacteria]] (la più dura), dove fu generale [[Demostene (militare)|Demostene]]. Gli spartani risposero "liberando" Anfipoli sotto il generale [[Brasida]], nella [[Battaglia di Anfipoli|seguente battaglia]], morirono sia Brasida che Cleone, inoltre [[Tucidide]] (lo scrittore) ci partecipò. Onde evitare il peggioramento delle condizioni, Sparta e Atene firmarono una temporanea pace, la [[Pace di Nicia|pace]] di [[Nicia]], ma anch'essa durò poco.<ref>W. G. Forrest, ''A History of Sparta''</ref> Intanto Atene era anche rimasta coinvolta negli eventi bellici della Magna Grecia: in Sicilia infatti stava avvenendo una lotta tra l'espansionista [[Siracusa]] (simpatizzante con la lega di Sparta) e [[Leontinoi]], alleata di [[Rhegion]] che chiese aiuto ad Atene, portando alla [[prima spedizione ateniese in Sicilia]], ma la loro contribuzione fu un fallimento e la guerra si risolse a [[Gela]].<ref>Diodoro Siculo, ''[[Bibliotheca historica]].''</ref> Nel 415 a.C., approfittando dello scoppio di una guerra tra [[Selinunte]] e [[Segesta]], Atene decise di intraprendere una [[Spedizione ateniese in Sicilia|seconda spedizione]] supportata, tra gli altri, da Alcibiade, un Alcmeonide aspirante, ma costui non partecipò alla spedizione, venendo richiamato dopo accuse di aver partecipato nel misterioso [[scandalo delle erme]], fuggì però a Sparta dove aiutò la città nemica ad allearsi con i persiani.<ref name=":1" /><ref>Plutarco, ''Vite Parallele'', ''"Nicia"''</ref> La spedizione siceliota si rivelò un grande fallimento: Nicia e Demostene cercarono invano di conquistare Siracusa con un [[Battaglia di Siracusa|lunghissimo assedio]] e ben due battaglie navali, ma alla fine furono pesantemente sconfitti, anche grazie all'arrivo di rifornimenti da Sparta; gli stessi comandanti ateniesi furono giustiziati e la flotta decimata, che non riuscì a fuggire a causa di un'[[eclissi lunare]] e furono gettai nella [[Latomia|Latomie]].<ref>{{Cita web|url=http://ir.lib.uwo.ca/cgi/viewcontent.cgi?article=2588&context=etd|titolo=The experience of Battle in the Sicilian Expedition: From the Great Harbour to the River Assinarus}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://books.google.it/books?id=BhOOLuJa5soC&pg=PA11&dq=mura+dionigiane&lr=&client=firefox-a#PPT1,M1|titolo=Syracuse 415-413 BC: Destruction of the Athenian Imperial Fleet}}</ref> Il suo fallimento causò non poco scompiglio – nel 411 a.C. Atene subì un vero e proprio colpo di stato ai danni della propria democrazia, e venne istituita la [[Boulé dei Quattrocento]], capitanata da oligarchici quali [[Pisandro di Atene|Pisandro]], [[Frinico (oligarca)|Frinico]] ed [[Antifonte di Ramnunte|Antifonte]], smantellando il governo che Atene conosceva e abrogando le leggi precedenti, e la cittadinanza fu relegata a solamente 5000 individui.<ref>Aristotele, ''[[Costituzione degli Ateniesi]].''</ref> Questo clima durò a malapena 4 mesi dopodiché la flotta ateniese, che aveva anche riammesso Alcibiade (ora odiato da Sparta) e [[Teramene]] e [[Aristocrate di Atene|Aristocrate]] defezionarono per far cadere il governo. Nel 410 a.C. Teramene promulgò una [[Costituzione di Teramene|costituzione]], che formava la Boulé dei Cinquemila, un governo simile a quello pre-clistenico, ma anch'esso durò in pratica meno di un anno e fu poi riportato tutto alla normalità.<ref>Senofonte, ''[[Elleniche]]''.</ref> Alcibiade, diventato il nuovo protagonista, si scontrò per mare con gli spartani nell'ultima fase di guerra, vinse a [[Battaglia di Cizico (410 a.C.)|Cizico]] ma i lacedemoni si rifornirono grazie ai persiani e prevalsero a [[Battaglia di Nozio|Nozio]], al punto che deposero Alcibiade per sostituirlo con [[Conone]]. Seguì la vittoria ateniese alle [[Battaglia delle Arginuse|Arginuse]] dove lo spartano [[Callicratida]] morì con la flotta spartana, ma anche quella ateniese fu sopraffatta da una tempesta.<ref>{{Cita libro|nome=Donald|cognome=Internet Archive|titolo=The Peloponnesian War|url=https://archive.org/details/peloponnesianwar00dona|accesso=2025-03-15|data=2003|editore=New York : Viking|ISBN=978-0-670-03211-2}}</ref> Gli spartani avevano addirittura proposto un armistizio ad Atene, ma loro inconsciamente rifiutarono, per cui le sorti della guerra si decisero nella [[battaglia di Egospotami]] (405 a.C.) dove la grande flotta ateniese fu completamente devastata da quella di [[Lisandro]], che poi conquistò la Tracia ateniese e marciò su Atene assediandola per un anno fino al 25 aprile del 404 a.C., giorno in cui Atene si arrese ufficialmente e Lisandro entrò nella città. Inizialmente era nei piani la distruzione della città ma Lisandro si oppose dicendo che «sarebbe un'infamia estinguere uno degli occhi della Grecia<ref>{{Cita web|url=https://www.storiologia.it/grecia/mondo11r.htm|titolo=PELOPONNESO - LA GUERRA DEL ....|sito=www.storiologia.it|accesso=2025-03-15}}</ref>», si decise allora di umiliare la città ed adottare termini durissimi, tra i quali: * Riduzione del territorio di Atene alla sola città * Smantellamento della lega delio-attica e delle colonie * Resa della flotta * Subordinazione alla lega peloponnesiaca (vale anche per i suoi alleati) * Distruzione delle Lunghe Mura * Abolizione della democrazia<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Nova Lectio|data=2017-01-01|titolo=Atene contro Sparta: FINE della GUERRA del PELOPONNESO {{!}} Animated History (Parte 2)|accesso=2025-03-15|url=https://www.youtube.com/watch?v=upHJbmL_r0s}}</ref> Atene fu ridotta a un semplice vassallo di Sparta, nel nuovo scenario dell'[[Storia di Sparta#Dall'egemonia spartana alla nuova rivale Tebe|egemonia spartana]] era governata da un [[armosta]] e poi internamente dai [[Trenta tiranni|Trenta Tiranni]], fantocci di Sparta capitanati da [[Crizia]], i quali stabilirono un regime del terrore. * '''''Trenta Tiranni''''': Anezio, Aresia, Cherelao, [[Caricle]], Cremo, Cleomede, [[Crizia]], Diocle, [[Dracontide]], Erasistrato, [[Eumate (tiranno)|Eumate]], Fedria, [[Fidone di Atene|Fidone]], Ierone, Ippoloco, Ippomaco, Melobio, Mnesilico, Mnestide, [[Onomacle]], Pisone, Policare, Teogine, [[Teognide (tiranno)|Teognide]], [[Teramene]], [[Aristotele (oligarca)|Aristotele]], [[Eratostene di Atene|Eratostene]], Eschine, Euclide, Sofocle (omonimi)<ref>Lisia, ''[[Contro Eratostene]].''</ref><ref>Aristofane, ''[[Le vespe|Le Vespe]].''</ref> [[File:Pelop war en.png|miniatura|Guerra del Peloponneso]] [[File:Bust Alcibiades Musei Capitolini MC1160.jpg|miniatura|Alcibiade ([[Musei Capitolini]])]] == Età ellenistica == === La crisi e la rinascita di Atene === {{Vedi anche|Guerra civile ateniese|Repubblica di Eleusi|Guerra di Corinto|Seconda lega delio-attica|Trasibulo di Atene}}La fine del V secolo e l'inizio del IV secolo a.C. fu un periodo difficile per Atene: i Trenta Tiranni avevano instaurato un brutale regime oligarchico e militare, dove molte leggi storiche erano state abrogate, le libertà furono limitate, furono perdonati molti esiliati politici, confiscate molte proprietà e ci fu un'asprissima repressione del partito opposto. Ma sorsero anche contrasti tra i tiranni stessi, in particolare tra Crizia e Teramene. A causa della situazione i dissidenti e oppositori fuggirono a [[Tebe (città greca antica)|Tebe]] e [[Megara Nisea|Megara]], le forze furono poi coagulate e, alla testa di [[Trasibulo di Atene|Trasibulo]], decisero di occupare la roccaforte di [[File (demo)|File]] che era stata abbandonata, e nella [[battaglia di File]] nell'inverno 403 a.C. i rivoluzionari colsero di sorpresa i filo-spartani guidati da [[Callibio]] e poi si mossero presso il Pireo dove sconfissero di nuovo i tiranni a [[Battaglia di Munichia|Munichia]] dove perì Crizia.<ref>Antonio Natalicchio, ''Atene e la crisi della democrazia: i Trenta e la querelle Teramene/Cleofonte.''</ref> A seguito di questa sconfitta, i tiranni fuggirono verso [[Eleusi]] e furono sostituiti da una decarchia, che chiese l'ausilio di Sparta, a cui corrispose Lisandro che fu sostituito in favore di re [[Pausania (re di Sparta)|Pausania]] che ottenne una vittoria al Pireo ma optò per la diplomazia e fece ristabilire la democrazia ad Atene, trasferendo gli ex-tiranni nella nuova [[repubblica di Eleusi]], uno stato indipendente da Atene che però ebbe breve durata, nel 401 a.C. sotto l'eponimo Xeneneto o Senineto, Atene si insospettì e re-incorporò il territorio dopo aver massacrato gli oligarchici.<ref>Luciano Canfora, ''La guerra civile ateniese''</ref><ref>Isocrate, ''[[Aeropagitico (Isocrate)|Aeropagitico]]'' e Platone, ''[[Menesseno]].''</ref> Rapidamente Atene si risollevò, Trasibulo insieme ad [[Archino]] annullò le azioni dei tiranni, ricostruì le Lunghe Mura e fondò una nuova lega, la [[seconda lega delio-attica]], che conteneva membri della lega originale come Bisanzio, Lesbo, Rodi e soprattutto Tebe; la differenza principale era che ora le ''polis'' membri avevano piena autonomia.<ref>Robert J. Buck, ''Thrasybulus and the Athenian Democracy: the Life of an Athenian Statesman''</ref><ref>Demostene, ''[[Sull'ambasceria]].''</ref><ref>Cornelio Nepote, ''[[De viris illustribus (Nepote)|De Viris Illustribus]].''</ref> Atene poi fu compagna di Tebe durante le sue guerre contro Sparta e appoggiò la [[lega beotica]], dove vinsero nella [[Battaglia di Cnido|battaglia navale di Cnido]] (394 a.C.). Sotto l'[[egemonia tebana]] però, questa alleanza si ruppe e sia Atene che Sparta combatterono sullo stesso lato contro Tebe nella [[Battaglia di Mantinea (362 a.C.)|battaglia di Mantinea]] in cui perì il seppur vittorioso [[Epaminonda]], il colpo di grazia venne poi durante la [[terza guerra sacra]]. Atene e Sparta si affrontarono per l'ultima volta nella [[battaglia di Nasso]] dove Atene guidata da [[Cabria]] vinse.<ref>Plutarco, ''Vite Parallele, "Focione"''</ref> Intanto però Atene perse il suo controllo su Bisanzio e Rodi nella [[Guerra degli alleati (357-355 a.C.)|guerra degli alleati]]. [[File:Bust of "Thrasybulus Athenienses" 1935 - 1080x1350.jpg|miniatura|Busto di Trasibulo, copia di [[Roma]]]] [[File:Second athenian league map.PNG|miniatura|Estensione della seconda lega delio-attica]] === Macedoni e diadochi === {{Vedi anche|Ascesa del regno di Macedonia|Battaglia di Cheronea (338 a.C.)|Guerre dei diadochi|Guerra lamiaca|Guerra cremonidea|Demostene}} Le ''polis'' greche si erano ormai fortemente indebolite e ciò coincise con l'ascesa di [[Filippo II di Macedonia|Filippo II]] di Macedonia, costui, dopo aver preso Anfipoli, aveva approfittato della terza guerra sacra aiutando i [[Tessaglia|tessali]] contro la [[Focide]], alleata di Atene e Sparta, che persero nella [[battaglia dei Campi di Croco]] (tra le più sanguinose della storia ellenica) con cui la Macedonia conquistò Tessaglia e [[Penisola Calcidica|Calcidica]], dopo che si era alleata con Atene. Filippo tentò di scendere in Focide ma fu fermato dagli ateniesi alle Termopili, questi ultimi poi, su consiglio del politico [[Demostene]], autore delle ''[[Filippiche]]'' in questo contesto, aiutarono la città di [[Olinto]] ma dovettero poi ritirarsi a seguito di una ribellione in Eubea.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=YaleCourses|data=2008-11-20|titolo=24. Twilight of the Polis (cont.) and Conclusion|accesso=2025-03-16|url=https://www.youtube.com/watch?v=cuOxGMoHMMY}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=John|cognome=Boardman|nome2=D. M.|cognome2=Lewis|titolo=The Cambridge Ancient History|url=https://books.google.com/books?id=vx251bK988gC&hl=it|accesso=2025-03-16|data=1970|editore=Cambridge University Press|lingua=en|ISBN=978-0-521-23348-4}}</ref><ref name=":2">{{Cita libro|nome=George|cognome=Cawkwell|titolo=Philip of Macedon|url=https://books.google.com/books?id=k-mUQgAACAAJ&hl=it|accesso=2025-03-16|data=1978|editore=Faber & Faber|lingua=en|ISBN=978-0-571-10958-6}}</ref> Alla fine la situazione si calmò con la [[pace di Filocrate]], firmata da [[Filocrate]], Demostene ed [[Eschine]] con cui Atene riconobbe la supremazia di Filippo II sul Nord della Grecia. La pace fu violata in poco tempo dallo stesso Demostene, che cercò qualsiasi pretesto per accusare i Macedoni; costoro tentarono l'assedio di Bisanzio ma fu abbandonato. A seguito scoppiò la [[quarta guerra sacra]] (339-338 a.C.), fomentata da Atene e Tebe, adesso alleate di nuovo. Filippo II penetrò in [[Focide]], nella [[Locride Ozolia]] e arrivò alle porte della [[Beozia]], dove sconfisse definitivamente la lega anti-macedone nella [[Battaglia di Cheronea (338 a.C.)|battaglia di Cheronea]], a cui partecipò il figlio di Filippo, un certo [[Alessandro Magno|Alessandro III]], in futuro Magno.<ref>{{Cita libro|nome=John|cognome=Buckler|titolo=Philip II [the second] and the sacred war|url=https://books.google.com/books?id=wkNCAAAAIAAJ&hl=it|accesso=2025-03-16|data=1989|editore=Brill Archive|lingua=en|ISBN=978-90-04-09095-8}}</ref><ref name=":2" /> Filippo decise di non sottomettere le città greche nel Meridione ma decise comunque di inglobarle nella [[lega di Corinto]] dove erano dipendenti da lui e che le includeva tutte con l'eccezione di Sparta. La morte di Filippo causò un periodo di defezioni nella lega di Corinto, ma Alessandro scese di persona con il suo esercito in Tessaglia e bloccò le rivolte, distruggendo poi Tebe e sottomettendo anche Sparta nella lega, Atene fu risparmiata.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/topic/League-of-Corinth|titolo=League of Corinth {{!}} Facts, History, & Definition {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|accesso=2025-03-16}}</ref> Nel complesso capitolo che seguì la morte di Alessandro Magno e la disputa sulla successione tra i suoi generali che poi sfociarono nelle [[guerre dei diadochi]] Atene cercò di liberarsi dal suo giogo e organizzò una rivolta con alcune città tessali, sotto [[Leostene]] tentò l'assedio di [[Lamia (Grecia)|Lamia]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/cremonide_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Cremonide - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-16}}</ref> A seguito le forze congiunte di [[Antipatro (generale)|Antipatro]] e [[Cratero]] (eredi di Alessandro in Grecia) sconfissero gli elleni a [[Crannone]] e posero fine alla guerra, dopodiché Atene fu governata da [[Focione]], che sperava nello stabilire relazioni cordiali con la Macedonia di [[Cassandro]], ma fu giustiziato e solo poi sostituito da [[Demetrio Falereo]], poi a sua volta spodestato da [[Demetrio I Poliorcete]]. Sul trono macedone si insediò poi suo figlio [[Antigono II Gonata|Antigono Gonata]] che tentò di ristabilire la supremazia militare sulla Grecia e dovette scontrarsi con Atene e Sparta, unite in alleanza con [[Tolomeo II|Tolomeo]], Antigono vinse la guerra (chiamata cremonidea, dopo l'ateniese [[Cremonide]]) e assediò la città e la integrò nel suo territorio ma in seguito riacquistò l'autonomia (dipendente dal regno di Macedonia), in seguito si tenne neutrale nella rivalità tra la [[lega achea]] e [[lega etolica]].<ref>Shipley, Graham, ''The Greek World After Alexander 323-30 BC''</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110629061645/http://www.livius.org/di-dn/diadochi/diadochi.htm|titolo=Alexander's successors: the Diadochi|sito=web.archive.org|data=2011-06-29|accesso=2025-03-16}}</ref><ref>Arriano, ''[[Alexandri Anabasis]].''</ref> Antigono introdusse poi le tribù [[Antigonide]] e [[Demetriade (tribù)|Demetriade]], che furono in seguito abolite e sostituite dalla [[Tolemaide (tribù)|Tolemaide]] e [[Attalide]]. [[File:Demosthenes orator Louvre.jpg|miniatura|Demostene (copia romana di un artista di nome Polieuto)]] === Sotto Roma === {{Vedi anche|Guerra romano-siriaca|Guerre macedoniche|Guerra acaica|Prima guerra mitridatica|Grecia romana|Assedio di Atene (87 a.C.)|Acaia (provincia romana)|Aristione}}{{Citazione|La Grecia sottomessa conquistò il selvaggio vincitore e introdusse le arti nel Lazio incolto|[[Quinto Orazio Flacco]], ''[[Epistole (Orazio)|Epistole]]''|[[Graecia capta ferum victorem cepit]] et artes intulit agresti Latio|lingua=Lat|lingua2=Ita}} Con il tramontare dell'età ellenistica la Grecia cominciò ad entrare in contatto con [[Civiltà romana|Roma]]. Sconfitti [[Pirro]] e poi [[Annibale]] si scontrò con l'[[Impero seleucide|impero Seleucide]] di [[Antioco III]], e si affrontarono in Grecia, non lontano da Atene, in [[Etolia]] ed [[Acarnania]] e poi in Tessaglia, e alla guerra partecipò anche [[Filippo V di Macedonia|Filippo V]], le ''polis'' peloponnesiache della [[lega achea]], allarmate, si allearono con Roma e prestarono aiuto nella guerra contro Antioco, vinta dai romani in Asia Minore. Precedentemente, la lega aveva appoggiato i Macedoni contro Roma.<ref>Tito Livio, ''[[Ab Urbe condita libri|Ab Urbe Condita libri]],'' libro XXXV.</ref> Nella [[seconda guerra macedonica]] (200-197 a.C.) il regno ellenistico macedone fu ufficialmente cacciato dalla Grecia dai romani, [[Pergamo]] e Atene, che combatté per Roma. Filippo fu confinato in Tessaglia e molte ''polis'' cambiarono lato, con il risultato che finirono sotto l'influenza romana, che promuoveva la "liberazione della Grecia". Nella [[terza guerra macedonica]] la Macedonia fu ridotta a uno stato cliente di Roma, e così anche le ''polis''.<ref>Polibio, ''[[Storie (Polibio)|Storie]]'', libro XVIII.</ref> Infine nel 146 a.C. con la [[battaglia di Corinto]] la lega achea fu sciolta e Grecia e Macedonia incorporate ufficialmente nella repubblica romana e spartite tra le province di [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]], [[Epiro (provincia romana)|Epiro]], [[Tracia (provincia romana)|Tracia]] e [[Acaia (provincia romana)|Acaia]]; Atene era formalmente ancora un cliente, perché il suo governo era alleato di Roma, per cui, per circa mezzo secolo, Atene rimase l'unica città greca ancora indipendente, nemmeno Sparta era rimasta, ed era stata accorpata alla provincia d'Acaia.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.storicang.it/a/roma-conquista-corinto_16627|titolo=Roma conquista Corinto: la Grecia assoggettata|sito=Storica National Geographic|data=2024-02-28|accesso=2025-03-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20171012165946/http://www.treccani.it/enciclopedia/guerra-acaica_(Enciclopedia-Italiana)|titolo=ACAICA, GUERRA in "Enciclopedia Italiana"|sito=web.archive.org|data=2017-10-12|accesso=2025-03-16}}</ref> La convivenza rimase fino all'88 a.C., quando [[Aristione]] divenne tiranno d'Atene, rovesciò il governo ateniese e divenne un corrispondente di [[Mitridate VI del Ponto|Mitridate VI]] del [[Regno del Ponto]], che inevitabilmente la coinvolse nella [[prima guerra mitridatica]], in cui fece insorgere l'Acaia romana e attaccò Delo. I romani risposero assediando sia Atene sia il porto del Pireo dall'87 all'86 a.C.<ref>Appiano di Alessandria, ''[[Guerre mitridatiche e guerra civile]].''</ref><ref>Plutarco, ''Vite parallele, "Silla".''</ref>; con [[Lucio Cornelio Silla]] le truppe romane distrussero le Lunghe Mura, tagliarono le risorse e rifornimenti cittadini e alla fine Atene capitolò stremata il 1º marzo 86 a.C., anche il Pireo cadde poco dopo e fu completamente distrutto. Atene fu assoggettata nella provincia d'Acaia e fu saccheggiata e danneggiata fortemente dai romani (che però non toccarono i monumenti), e Sulla proibì che venisse incendiata.<ref>Velleio Patercolo, ''[[Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo|Historiae romanae ad M. Vinicium consulem libri duo]].''</ref> [[File:REmpire-Achaea.png|miniatura|Provincia romana dell'Acaia]] Sotto la repubblica (e poi l'impero) Atene visse un iniziale periodo di decadenza dato il saccheggio da parte di Silla e incursioni dei [[Pirateria|pirati]] antichi, ma poi rifiorì durante la [[Pax romana|Pax Romana]] come la vicina Sparta e altre ex-''polis'', detenendo un minimo di autonomia: la carica di arconte esisteva ancora (ma probabilmente furono abolite le altre, visto che non si hanno più informazioni al riguardo) e Roma si impegnò di ricostruire Atene, perché ammirava le sue scuole di pensiero. Infatti molti dei benestanti studiavano ad Atene o contattavano un [[Pedagogia|pedagogo]] da lì, fu una crocevia di personaggi illustri e anche imperatori per cui si tende a dire che «Roma conquistò la Grecia con le armi, ma essa la conquistò con la sua cultura raffinata»<ref>{{Cita web|url=https://biblio.toscana.it/argomento/Graecia%20capta%20ferum%20victorem%20cepit|titolo=Graecia capta ferum victorem cepit}}</ref>. I romani costruirono la [[Agorà romana (Atene)|loro agorà]] vicino a quella originale greca, che fu molto trafficata e importante, e in cui eressero la [[Torre dei venti (Atene)|torre dei venti]], l'unico orologio risalente all'antichità classica che è ancora in piedi, poi furono eretti alcuni templi e teatri sull'Acropoli come il [[teatro di Dioniso]], dove venivano messe in scena le grandi opere greche e si esibì [[Nerone]], e altre opere architettoniche come l'[[Odeon (edificio)|odeon]] ateniese, i romani inserirono anche una tredicesima tribù, l'[[Adrianide]]. Infatti anche [[Adriano]] costruì, tra le altre, la [[Biblioteca di Adriano|biblioteca]] e l'[[Arco di Adriano (Atene)|arco di Adriano]] mentre [[Flavio Claudio Giuliano|Giuliano]] sembra aver studiato lì. La città ateniese, quindi, rimase una città influente e importante che affascinò i romani, e difatti aveva solamente perso in parte l'indipendenza.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=jrome|url=https://romeonrome.com/2018/10/athens-in-the-roman-empire/|titolo=Athens in the Roman Empire|sito=Rome on Rome|data=2018-10-21|accesso=2025-03-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.romanaqueducts.info/aquasite/athens2/index.html|titolo=Roman aqueducts: Hadrian's Athens (Greece)|sito=www.romanaqueducts.info|accesso=2025-03-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.quora.com/What-was-Athens-like-during-the-time-of-the-Roman-Empire|titolo=What was Athens like during the time of the Roman Empire?}}</ref> == Medioevo == === Declino e rifioritura === {{Vedi anche|Erode Attico|Crisi del III secolo|Hellas}} Si sa quindi che Atene continuò a prosperare sotto Roma, ricevendo finanziamenti dalle influenti ''[[Gens|gentes]]'' romane; ma bisogna notare che le informazioni sulla città effettiva diventano progressivamente più frammentarie, e le uniche fonti sono le grandi costruzioni, la lista degli arconti eponimi e menzioni sporadiche.<ref>"Athens" in ''[[Oxford Dictionary of Byzantium]].''</ref> Nelle liste arcontali appaiono personaggi di relativo spicco come [[Remetalce III|Remetacle III]] che svolse la carica nel 36-37 d.C. e poi divenne re del [[Regno degli Odrisi|regno tracico degli Odrisi]], [[Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo|Gaio Giulio Filopappo]] (74-75) che fu principe del [[regno di Commagene]], [[Domiziano]] (85-86), [[Adriano]] (112-113), [[Commodo]] (188-189) e [[Gallieno]] (264-265) che furono anche imperatori di Roma. Importante poi è anche [[Erode Attico]], arconte 126-127, console nel 143 e pedagogo di [[Marco Aurelio]] oltre che importante oratore, le liste generalmente si fermano al V secolo.<ref>William Bell, ''The Athenian Archon List in the Light of Recent Discoveries.''</ref> La città fu però colpita dalla [[crisi del III secolo]]: fu saccheggiata dagli [[Eruli]] nel 267 e poi di nuovo dai [[Visigoti]] di [[Alarico I|Alarico]] nel 396, che distrussero gran parte della città e la rimpicciolirono; venne poi unita nella ''[[Macedonia (diocesi)|Diocesis Macedoniae]]'' della [[Prefettura del pretorio dell'Illirico|prefettura del pretorio d'Illirico]] e con la nascita dell'[[impero bizantino]] entrò nel ''[[thema]]'' di [[Hellas]], il principale greco insieme a [[Nicopolis (thema)|Nicopolis]], [[Samos (thema)|Samos]], [[Strymon (thema)|Strymon]], [[Thessalonike]], [[Thrake]] e [[Kephalenia]]. Con le riforme dell'imperatore [[Giustiniano I]] l'acropoli di Atene fu convertita e alcuni templi pagani soppiantati da chiese, furono anche chiuse le scuole di pensiero perché ritenute eretiche, quindi Atene iniziò a divenire lentamente meno importante nel grande scenario bizantino, ma non irrilevante. Nell'Alto Medioevo subì incursioni da [[Avari]] e altri [[Sclaveni|Slavi]] e poi di nuovo dai [[Saraceni|pirati saraceni]] tra il VI e il IX secolo a.C., esistono addirittura prove archeologiche che gli arabi tentarono di stabilirsi in Attica e si tende a pensare che fu eretta una moschea poi demolita.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://referenceworks.brill.com/display/db/eieo|titolo=Encyclopaedia of Islam New Edition Online (EI-2 English)|sito=referenceworks|accesso=2025-03-17}}</ref> Da Atene proviene la famiglia Sarantapechos, che diede i natali all'imperatrice [[Irene d'Atene|Irene di Atene]], che diede ad Atene un ruolo importante nella controversia [[Iconoclastia|iconoclasta]]. L'anno 1000 segnò un nuovo periodo di fioritura dove la città si espanse e fu ripopolata, oltre alla ripresa delle linee commerciali. [[File:Byzantine Empire Themes 1025-en.svg|miniatura|''Thema'' bizantini]] === Il ducato di Atene === {{Vedi anche|Quarta crociata|Ducato di Atene|De la Roche|Battaglia di Halmyros|Acciaiuoli}} Con la [[Quarta crociata|quarta Crociata]] del 1204 e lo smembramento dell'impero bizantino in feudi crociati, Atene riuscì a guadagnare l'indipendenza come [[ducato di Atene]], fondato nel 1205 quando un cavaliere della [[Ducato di Borgogna|Borgogna]] chiamato Otto [[de la Roche]] si proclamò duca d'Atene, ma il suo titolo fu riconosciuto solo dal 1260 col nome di ''Megaskyr'' (Μέγας Κύρης, "grande signore"). Inizialmente era dipendente dal [[Regno di Tessalonica|regno della Tessalonica]] (a sua volta vassallo dell'[[Impero latino di Costantinopoli|Impero latino a Costantinopoli]]) ma dopo la sua conquista dal [[despotato d'Epiro]] finì sotto l'influenza del [[principato d'Acaia]] di [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]].<ref>{{Cita libro|nome=John V. A.|cognome=Fine (jr.)|nome2=John Van Antwerp|cognome2=Fine|titolo=The Late Medieval Balkans: A Critical Survey from the Late Twelfth Century to the Ottoman Conquest|url=https://books.google.com/books?id=LvVbRrH1QBgC|accesso=2025-03-17|data=1994|editore=University of Michigan Press|lingua=en|ISBN=978-0-472-08260-5}}</ref> La città aveva stretto patti d'alleanza con la vicina [[signoria di Negroponte]] sull'Eubea e anche coi mercanti della [[Repubblica di Venezia|Serenissima repubblica]], inoltre i duchi d'Atene, della famiglia de la Roche e poi [[Conti di Brienne|Brienne]], avevano come sede l'acropoli di Atene adesso restaurata. Nel 1311 il ducato fu conquistato dalla [[compagnia Catalana]] nella [[battaglia di Halmyros]] e divenne uno dei territori soggetti alla [[corona d'Aragona]] che espansero notevolmente il suo territorio affiancandolo al [[ducato di Neopatria]]; Atene fu riorganizzata in modo simile alle città della Sicilia, alla fine venne catturata dal fiorentino [[Neri I Acciaiuoli|Neri I]] degli [[Acciaiuoli]] nel 1388 che poi fece guerra con la repubblica di Venezia sul controllo della città, ma rimase comunque sotto il loro dominio (per quanto poi assoggettate al [[despotato di Morea]] bizantino) finché la città fu presa dagli [[Impero ottomano|Ottomani]].<ref>{{Cita web|url=https://search.library.wisc.edu/digital/AHistory|titolo=‎History Collection - Collection - UWDC - UW-Madison Libraries|sito=search.library.wisc.edu|accesso=2025-03-17}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Tasos|cognome=Tanoulas|data=2000-01-01|titolo=The Athenian Acropolis as a castle under Latin rule (1204-1458): Military and building technology|rivista=Τεχνογνωσία στη Λατινοκρατούμενη Ελλάδα, ημερίδα, Αθήνα 8 Φεβρουαρίου 1997, Γεννάδειος Βιβλιοθήκη|accesso=2025-03-17|url=https://www.academia.edu/38854709/The_Athenian_Acropolis_as_a_castle_under_Latin_rule_1204_1458_Military_and_building_technology}}</ref> [[File:Greece in 1210.svg|miniatura|Grecia intorno all'anno 1210, presente il ducato di Atene]] [[File:Coat of Arms of the Duchy of Athens (de la Roche family).png|miniatura|Stemma dei De la Roche]] == Dall'età moderna al presente == === Atina === {{Vedi anche|Guerre turco-veneziane|Assedio di Atene (1687)|Rumelia}} La città di Atene era già stata attaccata dall'[[impero ottomano]] nel 1397, alla testa del generale [[Yaqub Pasha]], ma veneziani e fiorentini riuscirono a cacciarli. Alla fine nel 1458 le forze turche del generale [[Turahanoğlu Ömer Bey]] spedite da [[Maometto II|Mehmed II]] conquistarono la città e la posero prima nell'[[eyalet dell'Arcipelago]] e poi in quello della [[Rumelia]], sotto il nome di ''Atina''. Il titolo di duca d'Atene continuò ad esistere e infatti è ancora utilizzato oggi dai [[re di Spagna]]. Si narra che il sultano, dopo aver visitato la città, emanò un editto dove proibiva la distruzione o il danneggiamento di essa; la città comunque perse il suo splendore e divenne una piccola città rurale abitata da un ristretto gruppo di persone (la maggior parte era emigrata), il Partenone era stato convertito in moschea e dal [[XVII secolo]] in poi iniziarono a conservarci polvere da sparo, causando a volte incidenti, la città fu poi amministrata da un [[Kizlar Agha|kizlar agha]] per conto del sultano.<ref>{{Cita libro|nome=Anthony M.|cognome=Internet Archive|titolo=Preserving the world's great cities : the destruction and renewal of the historic metropolis|url=https://archive.org/details/preservingworlds00anth|accesso=2025-03-17|data=2001|editore=New York : Three Rivers Press|ISBN=978-0-517-70148-5}}</ref> Durante le [[guerre turco-veneziane]] i veneziani di [[Francesco Morosini]] assediarono l'acropoli di Atene nel 1687 e riuscirono a espugnarla, divenatndo base della Serenissima per poco tempo, ma durante la guerra furono danneggiati molti templi antichi tra cui il Partenone, dandogli il suo aspetto attuale. Tornata in mano turche la città attraversò un nuovo periodo di relativa prosperità: stando a Ioannis Benizelos, la città si espanse con nuove opere architettoniche, godette di un governo semi-autonomo del tutto greco e aveva poche tasse da pagare. La situazione si arrestò nel 1752, quando Sari Muselimi divenne il nuovo kizlar agha e [[pascià]], costui abusò il suo potere e i cittadini si rivoltarono e lui fuggì istigando una sommossa popolare, poi il suo potere fu ristabilito ma Atene fu rimossa dal kizlar e affidata a un governatore minore (''sahib''); il primo di questi, Ishmail Agha, fu un buon governatore.<ref name=":3">{{Cita libro|nome=Anthony M.|cognome=Internet Archive|titolo=Preserving the world's great cities : the destruction and renewal of the historic metropolis|url=https://archive.org/details/preservingworlds00anth|accesso=2025-03-17|data=2001|editore=New York : Three Rivers Press|ISBN=978-0-517-70148-5}}</ref><ref name=":4">{{Cita libro|nome=William|cognome=Cornell University Library|titolo=The Turkish restoration in Greece, 1718-1797|url=https://archive.org/details/cu31924009608716|accesso=2025-03-17|data=1921|editore=London, Society for Promoting Christian Knowledge; New York, The Macmillan company}}</ref> Stando a vari visitatori inglesi, la città contava almeno 10.000 abitanti nel XIX secolo, che erano per la maggior parte greci [[Chiesa ortodossa|cristiani ortodossi]] o [[arvaniti]], avevano ristabilito una rete commerciale e fu neutrale nella [[rivolta Orlov]]; la città fu poi governata da [[Hadj Ali Hasek]], che può essere considerato un vero e proprio tiranno – tolse agli ateniesi molte proprietà e governò in modo crudele per ben 5 mandati, fino a quando fu deposto e giustiziato nel 1795. Tra le sue attività ci fu la costruzione di un muro intorno ad Atene.<ref name=":4" /> La città aveva stabilito un'ambasceria inglese e fu visitata da intellettuali inglesi, che prelevarono (o rubarono) antichi manufatti della città per porli nel [[British Museum]] come i [[marmi di Elgin]].<ref name=":3" /> === La città moderna === {{Vedi anche|Guerra d'indipendenza greca|Occupazione della Grecia da parte delle potenze dell'Asse|Insurrezione ateniese del 22 luglio 1943|Dekemvriana|Disordini in Grecia del 2008|Sindaci di Atene}} [[File:Peter v Hess Empfang König Otto (1).jpg|miniatura|''[[L'entrata del re Ottone di Grecia ad Atene]]'', di [[Peter von Hess]] (1839), [[Neue Pinakothek]]]] Durante la [[guerra d'indipendenza greca]], i rivoluzionari greci avevano preso Atene senza alcun combattimento, ma per quasi un anno (1821–1822) si scontrarono con gli eserciti ottomani sull'Acropoli (primo assedio dell'Acropoli), dove li debellarono dopo un iniziale vantaggio turco; 4 anni dopo gli ottomani tentarono di riconquistare la città per un altro anno (secondo assedio dell'Acropoli, 1826–1827) mentre stavano combattendo anche presso il [[Palaio Faliro|Falero]], dove trionfarono i turchi che poi entrarono nell'Acropoli. A seguito intervennero le principali potenze europee che firmarono il [[Trattato di Adrianopoli (1829)|trattato di Adrianopoli]] con cui la Grecia divenne un protettorato autonomo e nel 1830 si dichiarò indipendente il [[Regno di Grecia]].<ref>{{Cita libro|nome=Harris John|cognome=Booras|titolo=Hellenic Independence and America's Contribution to the Cause|url=https://books.google.com/books?id=m0hoAAAAMAAJ|accesso=2025-03-17|data=1934|editore=Tuttle Company|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Internet Archive|titolo=A concise history of Greece|url=https://archive.org/details/concisehistoryof00clog_0|accesso=2025-03-17|data=2002|editore=Cambridge University Press|ISBN=978-0-521-80872-9}}</ref> Il re [[Ottone di Grecia|Ottone I]] proclamò da subito Atene come capitale del regno per motivazioni storiche e culturali, la città in quel momento contava 4000 o 5000 abitanti ma con il suo nuovo status fu velocemente ripopolata e lo stesso re si prese cura di essa, incaricando alcuni funzionari di condurre una ricerca su tutti gli edifici della città per preservarli, poi finanziò la costruzione di nuovi edifici come l'[[Università Nazionale Capodistriana di Atene|università di Atene]] o i palazzi reali e parlamentari che attirarono nuovi abitanti (costituendo il nucleo iniziale della città moderna). La città fu costituita a municipio e inclusa nella [[Attica (periferia)|periferia d'Attica]], inizialmente nella [[prefettura di Atene]] poi divenuta [[Atene Centrale]], nell'agglomerato urbano chiamato "Grande Atene", a sua volta nell'area metropolitana omonima. Nel 1896 si tennero proprio ad Atene le [[Giochi della I Olimpiade|prime olimpiadi moderne]] e la città raggiunse il milione di abitanti nei primi decenni del XX secolo, con l'afflusso dei greci d'Asia Minore fuggiti dopo la [[Guerra greco-turca (1919-1922)|guerra greco-turca]]. La città oltrepassò un fortissimo periodo di modernizzazione che continua ancora oggi. [[File:The British Army in Athens, Greece, October 1944 TR2515.jpg|miniatura|Truppe britanniche sull'Acropoli (ottobre 1944)]] La Grecia venne occupata dall'[[Potenze dell'Asse|Asse]] durante la [[seconda guerra mondiale]] (in particolare Atene fu occupata dai [[Germania nazista|nazisti]] di [[Hellmuth Felmy]] e amministrata poi da [[Alexander Löhr]] e lo [[Stato ellenico (1941-1944)|Stato Ellenico]]) e visse un terribile stato di precarietà chiamato "Grande Fame" (Μεγάλος Λιμός) a causa della mancanza di cibo sufficiente e l'ostilità degli occupanti, circa 40.000 morirono nella sola Attica.<ref>{{Cita libro|nome=Time|cognome=Inc|titolo=Secret Not for Publication: Famine and Death Ride into Greece at the Heels of the Nazi Conquest|url=https://books.google.com/books?id=gU4EAAAAMBAJ&dq=%22Famine%20and%20death%22&pg=PA28|accesso=2025-03-18|data=1942-08-03|editore=Time Inc|lingua=en}}</ref> Allo stesso tempo fu uno dei luoghi principali dove si espanse la [[Resistenza nella seconda guerra mondiale|Resistenza]] (e in particolare quella [[Resistenza greca|greca]]), visibile con l'[[insurrezione ateniese del 22 luglio 1943]] o la ''[[Dekemvriana]]'' che portò alla [[guerra civile greca]] tra i due principali partiti di liberazione. I tedeschi abbandonarono Atene nell'ottobre del 1944 con l'arrivo di truppe inglesi guidate dal generale [[Ronald Scobie]].<ref>{{Cita libro|nome=John O.|cognome=Iatrides|titolo=Revolt in Athens: The Greek Communist "Second Round," 1944-1945|url=https://books.google.com/books?id=T319BgAAQBAJ|accesso=2025-03-18|data=2015-03-08|editore=Princeton University Press|lingua=en|ISBN=978-1-4008-6957-2}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20130801021923/http://crimesagainstgreeks.com/attachments/article/62/The%20Greek%20Sacrifice%20in%20WWII.pdf|titolo=The Greek Sacrifice in World War II}}</ref> Nel dopoguerra Atene si piazzò tra le principali città europee, divenendo una vera e propria metropoli e il centro economico principale nell'Europa sudorientale, esplodendo in termini di popolazione e con l'entrata della Grecia nell'[[Unione europea|Unione Europea]] nel 1981, portando nella capitale onde di turisti e nuove opere di costruzione, l'aumento degli abitanti però incrementà anche i problemi ambientali ed Atene aveva il peggior problema di traffico stradale, sistemato a seguito di nuove regolamentazioni che le permisero di organizzare le [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi del 2004]].<ref>{{Cita web|url=https://unstats.un.org/unsd/demographic/products/dyb/dyb2.htm|titolo="Population of Capital Cities and Cities of 100,000 or More Inhabitants"|sito=unstats.un.org|accesso=2025-03-18}}</ref> Nel 1987 l'Acropoli di Atene divenne ufficialmente patrimonio [[UNESCO]]. La città fu poi al centro dei [[Disordini in Grecia del 2008|disordini del 2008]] dove cominciarono le proteste stesse, d'altra parte la città continuò a modernizzarsi con la costruzione di nuove opere come musei, linee di comunicazione e altro, incrementando il turismo nella città e lo studio della sua storia, questo sviluppo è ancora notevolmente in corso. Atene ha gemellaggi con diverse città, capitali di altri paesi e anche [[Athens (Georgia)|Athens]] negli Stati Uniti (ci sono molte città che ne riprendono il nome).<ref>{{Cita web|url=https://georgia.org/sister-cities-international-alliances|titolo=Sister Cities International Alliances {{!}} Georgia.org|sito=georgia.org|accesso=2025-03-18}}</ref> Notevole ad Atene è anche lo sport, si contano tantissimi club sportivi e calcistici in giro per la città tra cui il [[Panathīnaïkos Athlītikos Omilos|Panathinaikos Athlitikos Omilos]] oppure l'[[Olympiacos Syndesmos Filathlōn Peiraiōs (pallamano)|Olympiacos Sýndesmos Filáthlon Peiraiós]].<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20150420052447/http://www.oaa.gr/el/the-club/history|titolo=Ιστορικό|sito=web.archive.org|data=2015-04-20|accesso=2025-03-18}}</ref> Il 12 marzo 1996 i sindaci di Atene e Sparta firmarono un trattato di pace simbolico per commemorare la guerra del Peloponneso. Ironicamente, quindi, la guerra sarebbe rimasta aperta per oltre 2500 anni.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Matteo Rubboli|url=https://www.vanillamagazine.it/la-pace-fra-atene-e-sparta-un-accordo-firmato-soltanto-nel-1996/|titolo=La Pace fra Atene e Sparta: un Accordo firmato soltanto nel 1996|sito=Vanilla Magazine|data=2018-05-17|accesso=2025-03-18}}</ref> [[File:Monastiraki Square and Acropolis in Athens (44149181684).jpg|miniatura|Panorama di Atene moderna e Acropoli]] == Note == === Note esplicative === <references group="a" /> === Riferimenti === <references />{{Portale|Antica Grecia|Grecia|Storia}} [[Categoria:Antica Grecia]] [[Categoria:Atene]] [[Categoria:Antica Atene]] 6yr51savc8bl68nu51haw6fk90mzo59 Rascislaŭ Vjarhun 0 10418278 144051074 144051068 2025-03-15T21:12:53Z GBG 300067 GBG ha spostato la pagina [[Rostislav Verhun]] a [[Rascislaŭ Vjarhun]]: sposto a traslitterazione dal bielorusso 144051068 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Rascislaŭ Vjarhun |Immagine = Rostislav Vergun (December 2023) - 1.jpg |Didascalia = Rascislaŭ Vjarhun |Sesso = M |CodiceNazione = {{BLR}} |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[playmaker]])</small> |Squadra = {{Basket Uralmas Ekaterinburg}}<br>{{Naz|PC|BLR|M}} |TermineCarriera = 2014 - giocatore |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G |2004–2008|{{Bandiera|NC}} Borisfen| |2008–2012|Cmoki Minsk| |2013–2014|{{Bandiera|NC}} Borisfen| }} |Allenatore = {{Carriera sportivo |2013–2014|{{Bandiera|NC}} Borisfen|<small>(vice)</small> |2014–2017|{{Basket Cmoki Minsk}}|<small>(vice)</small> |2017–2019|{{Bandiera|NC}} BC Tsmoki-Minsk II| |2019–2023|{{Basket Cmoki Minsk}}| |2019-|{{Naz|PC|BLR|M}}| |2023-|{{Basket Uralmas Ekaterinburg}}| }} |Aggiornato = }} {{Bio |Nome = Rascislaŭ Mikalaevič |Cognome = Vjarhun |PreData = {{bielorusso|Расціслаў Мікалаевіч Вяргун}} |Sesso = M |LuogoNascita = Černihiv |GiornoMeseNascita = 26 marzo |AnnoNascita = 1982 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca= 1900 |Epoca2= 2000 |Attività = allenatore di pallacanestro |Attività2 = ex cestista |Nazionalità = bielorusso |PostNazionalità = , di ruolo [[playmaker]], [[commissario tecnico]] della [[Nazionale maschile di pallacanestro della Bielorussia|nazionale bielorussa]]<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/player/Rostislav-Vergun/Summary/24012|titolo=Rostislav Vergun |lingua=inglese |data=9 marzo 2025 |accesso=9 marzo 2025}}</ref> }} È tra gli allenatori bielorussi più titolati, potendo vantare nel suo palmarès quattordici trofei con i club, compresi cinque [[Vyššaja Liga (pallacanestro)|campionati bielorussi]], 4 coppe bielorusse da allenatore e altri quattro campionati come giocatore. == Carriera == === Club === ==== Esordi in America ==== Nato a [[Černihiv]] in [[Ucraina]] e trasferito da piccolo con la famiglia a [[Minsk]], dopo aver giocato a livello giovanile, ha studiato contabilità presso l'American University of Birmingham-Southern. Dal 2000 al 2003 ha giocato per il Weatherford Junior College e dal 2003 al 2004 per il Birmingham–Southern College. ===Borisfen=== Dopo di che è rientrato in [[Bielorussia]] e dal 2004 al 2008 ha giocato per il Borisfen di Mogilev. ===Minsk=== Dal 2008 al 2012 ha giocato nella squadra del [[Basketbol'nyj klub Minsk|Minsk]], vincendo quattro vole il [[Vyššaja Liga (pallacanestro)|Campionato bielorusso]] nel 2008–2009, 2009–2010, 2010–2011 e nel 2011–2012. ===Borisfen=== Dal 2013 al 2014 ritorna a giocare per una stagione al Borisfen. ==Allenatore== ===Borisfen=== Nel 2014 diventa vice allenatore del Borisfen. L'anno successivo viene ingaggiato come vice allenatore del [[Basketbol'nyj klub Minsk|Minsk]]. ===Nazionale bielorussa=== Nel 2019 viene nominato allenatore della nazionale [[Nazionale maschile di pallacanestro della Bielorussia|Nazionale bielorussa]].<ref>{{cita web|url=https://eng.belta.by/sport/view/rostislav-vergun-named-head-coach-of-belarus-basketball-team-126989-2019/|titolo=Rostislav Vergun named head coach of Belarus' basketball team |lingua=inglese |data=9 marzo 2025 |accesso=9 marzo 2025}}</ref> ===Uralmaš=== Nel dicembre 2023 è stato nominato capo allenatore del club [[Basketbol'nyj klub Uralmaš|Uralmaš]].<ref>{{cita web|url=https://www.championat.com/basketball/news-5364816-rostislav-vergun-oficialno-stal-trenerom-uralmasha.html |titolo=Ростислав Вергун официально стал тренером «Уралмаша» |lingua=russo |data=9 marzo 2025 |accesso=9 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://vtb-league.com/ru/news/rostislav-vergun-stal-novym-glavnym-trenerom-uralmasha/ |titolo=Ростислав Вергун стал новым главным тренером «Уралмаша» |lingua=russo |data=9 marzo 2025 |accesso=9 marzo 2025}}</ref> Ha portato il suo nuovo club a un solido settimo posto nella [[VTB United League]] e si è guadagnato il diritto di giocare nei playoff, eliminando quasi uno dei club più ricchi della Russia, lo [[Basketbol'nyj klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit San Pietroburgo]], dai quarti di finale nella stagione [[VTB United League 2023-2024|2023-2024]] e anche alla semifinali della [[Coppa di Russia di pallacanestro maschile|Coppa di Russia]] nella stagione [[Coppa di Russia 2023-2024 (pallacanestro maschile)|2023-2024]].<ref>{{cita web|url=https://pressball.by/news/basketball/salash-rytikova-vergun-i-vavlev-nazvany-silnejshimi-basketbolistami-i-trenerami-belarusi-v-sezone-2023-24/|titolo=Салаш, Рытикова, Вергун и Вавлев названы сильнейшими баскетболистами и тренерами Беларуси в сезоне-2023/24 |lingua=russo |data=9 marzo 2025 |accesso=9 marzo 2025}}</ref> ==Palmarès== ===Allenatore=== *[[Vyššaja Liga (pallacanestro)|Campionato bielorusso]]: 5 :Cmoki Minsk: 2018–2019, 2019–2020, 2020–2021, 2021–2022, 2022–2023 *[[Coppa di Bielorussia di pallacanestro maschile|Coppa di Bielorussia]]: 4 :Cmoki Minsk: 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022 === Individuale === *Miglior allenatore della Bielorussia: 5 == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto|q}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|pallacanestro}} n41tdnw0po6cuiutt91bh24cls15gx1 Oxy-vanadium-dravite 0 10418279 143934927 2025-03-10T13:26:59Z Cipintina 148107 Cipintina ha spostato la pagina [[Oxy-vanadium-dravite]] a [[Ossi-vanadio-dravite]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: Il titolo attuale è in lingua inglese 143934927 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Ossi-vanadio-dravite]] cegb0fxk2rb57zvtt7xg9edb0lqbod8 Template:Gruppo delle tormaline 10 10418283 143935242 143934991 2025-03-10T13:51:21Z Cipintina 148107 Modifico nome 143935242 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Gruppo delle tormaline |state = collapsed |title= [[Minerale|Minerali]] del gruppo delle ''[[tormaline]]'' |list1= [[adachiite]] {{·}} [[alumino-ossi-rossmanite]] {{·}} [[bosiite]] {{·}} [[celleriite]] {{·}} [[cromodravite]] {{·}} [[cromo-alumino-povondraite]] {{·}} [[darrellhenryite]] {{·}} [[dravite]] {{·}} [[dutrowite]] {{·}} [[elbaite]] {{·}} [[ertlite]] {{·}} [[ferro-bosiite]] {{·}} [[feruvite]] {{·}} [[fluor-buergerite]] {{·}} [[fluor-dravite]] {{·}} [[fluor-elbaite]] {{·}} [[fluor-liddicoatite]] {{·}} [[fluor-rossmanite]] {{·}} [[fluor-sciorlite]] {{·}} [[fluor-tsilaisite]] {{·}} [[fluor-uvite]] {{·}} [[foitite]] {{·}} [[liddicoatite]] {{·}} [[lucchesiite]] {{·}} [[magnesio-dutrowite]] {{·}} [[magnesio-foitite]] {{·}} [[magnesio-lucchesiite]] {{·}} [[maruyamaite]] {{·}} [[olenite]] {{·}} [[ossi-cromo-dravite]] {{·}} [[ossi-dravite]] {{·}} [[ossi-foitite]] {{·}} [[ossi-rossmanite]] {{·}} [[ossi-sciorlite]] {{·}} [[ossi-uvite]] {{·}} [[ossi-vanadio-dravite]] {{·}} [[povondraite]] {{·}} [[princivalleite]] {{·}} [[rossmanite]] {{·}} [[sciorlite]] {{·}} [[tsilaisite]] {{·}} [[uvite]] {{·}} [[vanadio-ossi-cromo-dravite]] {{·}} [[vanadio-ossi-dravite]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|tormalina]] </noinclude> aw3nqyp2xe0thtlq8dojc2s8ky2t4w5 Episodi di American Dad! (ventunesima stagione) 0 10418285 143935025 2025-03-10T13:34:39Z 95.247.51.65 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|episodi di fiction televisive}} {{torna a|American Dad!}} La '''ventunesima stagione''' di '''''American Dad!''''' viene trasmessa negli [[Stati Uniti]] dal 28 ottobre [[2024]] su [[TBS (rete televisiva statunitense)|TBS]]. In [[Italia]], la stagione è inedita. {| class="wikitable" style="text-align:center;" !width="4%" style="background:gainsboro;"|N° !width="10%" style="background:gainsboro;"|Codice di produzione !width="20%" style="background:gainsboro... 143935025 wikitext text/x-wiki {{S|episodi di fiction televisive}} {{torna a|American Dad!}} La '''ventunesima stagione''' di '''''American Dad!''''' viene trasmessa negli [[Stati Uniti]] dal 28 ottobre [[2024]] su [[TBS (rete televisiva statunitense)|TBS]]. In [[Italia]], la stagione è inedita. {| class="wikitable" style="text-align:center;" !width="4%" style="background:gainsboro;"|N° !width="10%" style="background:gainsboro;"|Codice di produzione !width="20%" style="background:gainsboro;"|Titolo originale !width="25%" style="background:gainsboro;"|Titolo italiano !width="20%" style="background:gainsboro;"|Prima TV USA {{Bandiera|USA}} !width="20%" style="background:gainsboro;"|Prima TV Italia {{Bandiera|ITA}} |- |1 |JAJN01 |''The Grocery Store Bank'' | |28 ottobre 2024 | |- |2 |JAJN02 |''Brown Lotus'' | |4 novembre 2024 | |- |3 |JAJN03 |''I've Got a Friend in Me'' | |11 novembre 2024 | |- |4 |JAJN04 |''Touch the Sun: A Chimborazo Adventure'' | |18 novembre 2024 | |- |5 |JAJN05 |''Under (and Over, and Beside) the Boardwalk'' | |25 novembre 2024 | |- |6 |JAJN06 |''The Violence of the Clams'' | |2 dicembre 2024 | |- |7 |JAJN07 |''An Adult Woman'' | |9 dicembre 2024 | |- |8 |JAJN08 |''Piece by Piece'' | |16 dicembre 2024 | |- |9 |JAJN10 |''Nasty Christmas'' | |23 dicembre 2024 | |- |10 |JAJN09 |''Idiot Rich'' | |30 dicembre 2024 | |- |11 |JAJN11 |''Killer Mimosa'' | |6 gennaio 2025 | |- |12 |JAJN12 |''The Legend of Mike Madonia, the Rototiller Man'' | |13 gennaio 2025 | |- |13 |JAJN13 |''The Clearview Motel'' | |20 gennaio 2025 | |- |14 |JAJN14 |''The Girl Who Cried Space Jam'' | |27 gennaio 2025 | |- |15 |JAJN15 |''Get Him to the Greek Lifestyle'' | |3 febbraio 2025 | |- |16 |JAJN16 |''The Mystery of the Missing Bazooka Shark Babe'' | |10 febbraio 2025 | |- |17 |JAJN17 |''Pork 'N Feelings'' | |17 febbraio 2025 | |- |18 |JAJN18 |''Oh Brothel, Where Art Thou?'' | |24 febbraio 2025 | |- |19 |JAJN21 |''The Sickness'' | |3 marzo 2025 | |- |20 |JAJN20 |''Silicon Steve'' | |10 marzo 2025 | |- |21 |JAJN22 |''Guardian'' | |17 marzo 2025 | |- |22 |JAJN19 |''What Great Advancements!'' | |24 marzo 2025 | |} {{American Dad!}} {{Portale|animazione|televisione}} 17orjvl7059mf3bcxx3pzgrfs3j7ksf Categoria:Nati a George Town (Malaysia) 14 10418286 143935117 2025-03-10T13:41:57Z Mr buick 74801 nc 143935117 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[George Town (Malaysia)|George Town]]''', in [[Malaysia]]. {{NotaBiografie}} {{ip}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Asia}} [[Categoria:George Town (Malaysia)]] [[Categoria:Nati in Malaysia|George Town]] 3smv8eyat0ezloztuifwbl0asp08qcv Final Destination (disambigua) 0 10418287 143935121 2025-03-10T13:42:21Z Smatteo499 2434852 disambigua 143935121 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Final Destination]]''' – film del 2000 diretto da [[James Wong]] * '''[[Final Destination (album)|Final Destination]]''' – album dei [[Coldrain]] del 2009 * '''[[Final Destination (franchise)|Final Destination]]''' – franchise horror americano kmp4oe8n98i3bruhz7fcwqtzwwg8oib Alan Jackson (disambigua) 0 10418291 143935275 2025-03-10T13:53:22Z Smatteo499 2434852 disambigua 143935275 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Alan Jackson]]''' – cantautore statunitense * '''[[Alan Jackson (calciatore)|Alan Jackson]]''' – calciatore inglese * '''[[Alan Jackson (ciclista)|Alan Jackson]]''' – pistard britannico m7furyt0r9g3wc6quhkotwfcnhk39s0 Partecipanti alla Tirreno-Adriatico 2025 0 10418292 144072601 144072158 2025-03-16T16:19:00Z Lonet 319329 /* Corridori per squadra */ 144072601 wikitext text/x-wiki {{torna a|Tirreno-Adriatico 2025}} Elenco dei '''partecipanti alla Tirreno-Adriatico 2025'''. La Tirreno-Adriatico 2025 è stata la sessantesima edizione della corsa. Alla competizione presero parte 24 squadre: le diciotto iscritte all'[[UCI World Tour 2025]], e sei squadre dell'[[UCI Europe Tour 2025]]. Ciascuna delle squadre è composta da sette ciclisti, per un totale di 168 ciclisti. == Corridori per squadra == :''Nota: R ritirato, NP non partito, FT fuori tempo, SQ squalificato'' {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:90%;text-align:center;" |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|BEL}} [[Alpecin-Deceuninck]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|FRA}} [[Arkéa-B&B Hotels]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|BHR}} [[Bahrain Victorious]] |- |1||align=left| {{Bandiera|NED}} [[Mathieu van der Poel]]||50° |11||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Amaury Capiot]]||127° |21||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Tiberi]]||3° |- |2||align=left| {{Bandiera|NZL}} [[Samuel Gaze]]||115° |12||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Anthony Delaplace]]||73° |22||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Pello Bilbao]]||9° |- |3||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Robbe Ghys]]||NP 3ª |13||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Mathis Le Berre]]||107° |23||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Damiano Caruso]]||66° |- |4||align=left| {{Bandiera|SVN}} [[Gal Glivar]]||74° |14||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Cristián Rodríguez (ciclista)|Cristián Rodríguez]]||47° |24||align=left| {{Bandiera|PRT}} [[Afonso Eulálio]]||R 5ª |- |5||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Xandro Meurisse]]||114° |15||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Kévin Vauquelin]]||12° |25||align=left| {{Bandiera|HRV}} [[Fran Miholjević]]||120° |- |6||align=left| {{Bandiera|DEN}} [[Johan Price-Pejtersen]]||R 5ª |16||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Clément Venturini]]||80° |26||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pasqualon]]||123° |- |7||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Gianni Vermeersch]]||54° |17||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Verre]]||R 5ª |27||align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Robert Stannard]]||89° |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|FRA}} [[Cofidis (ciclismo)|Cofidis]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|FRA}} [[Decathlon AG2R La Mondiale Team]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|USA}} [[EF Education-EasyPost]] |- |31||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Ion Izagirre]]||28° |41||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Johannes Staune-Mittet|Johan Staune-Mittet]]||36° |51||align=left| {{Bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]||18° |- |32||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Alex Aranburu]]||29° |42||align=left| {{Bandiera|IRL}} [[Sam Bennett (ciclista)|Sam Bennett]]||136° |52||align=left| {{Bandiera|IRL}} [[Ben Healy]]||24° |- |33||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Bryan Coquard]]||129° |43||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Dries De Bondt]]||86° |53||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Samuele Battistella]]||93° |- |34||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Valentin Ferron]]||132° |44||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Dorian Godon]]||100° |54||align=left| {{Bandiera|COL}} [[Esteban Chaves]]||40° |- |35||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Jan Maas (1996)|Jan Maas]]||95° |45||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Tord Gudmestad]]||124° |55||align=left| {{Bandiera|PRT}} [[Rui Alberto Faria da Costa|Rui Costa]]||R 5ª |- |36||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Paul Ourselin]]||70° |46||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Nicolas Prodhomme]]||37° |56||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[James Shaw (ciclista)|James Shaw]]||NP 1ª |- |37||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Benjamin Thomas]]||71° |47||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vendrame]]||31° |57||align=left| {{Bandiera|DNK}} [[Michael Valgren]]||R 2ª |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|FRA}} [[Groupama-FDJ]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|GBR sport}} [[Ineos Grenadiers]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|BEL}} [[Intermarché-Wanty]] |- |61||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[David Gaudu]]||R 2ª |71||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Ganna]]||2° |81||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Kamiel Bonneu]]||98° |- |62||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Germani]]||65° |72||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Laurens De Plus]]||46° |82||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Vito Braet]]||R 6ª |- |63||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grégoire]]||15° |73||align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Lucas Hamilton]]||116° |83||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Busatto]]||58° |- |64||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Valentin Madouas]]||35° |74||align=left| {{Bandiera|POL}} [[Michał Kwiatkowski]]||R 5ª |84||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Kevin Colleoni]]||81° |- |65||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Quentin Pacher]]||39° |75||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Puccio]]||R 7ª |85||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Tom Paquot]]||R 2ª |- |66||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Paul Penhoët]]||101° |76||align=left| {{Bandiera|COL}} [[Brandon Rivera]]||41° |86||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Louis Barré]]||NP 1ª |- |67||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Clément Russo]]||105° |77||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Connor Swift]]||77° |87||align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Jonas Rutsch]]||43° |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ISR}} [[Israel-Premier Tech]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|USA}} [[Lidl-Trek]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ESP}} [[Movistar Team]] |- |91||align=left| {{Bandiera|CAN}} [[Derek Gee]]||4° |101||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Ciccone]]||13° |111||align=left| {{Bandiera|COL}} [[Nairo Quintana]]||32° |- |92||align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Pascal Ackermann]]||R 3ª |102||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Consonni]]||R 5ª |112||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Jorge Arcas]]||67° |- |93||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Frigo]]||76° |103||align=left| {{Bandiera|ERI}} [[Amanuel Gebreigzabhier|A. Gebreigzabhier]]||112° |113||align=left| {{Bandiera|VEN}} [[Orluis Aular]]||52° |- |94||align=left| {{Bandiera|DNK}} [[Jakob Fuglsang]]||84° |104||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Jonathan Milan]]||135° |114||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Formolo]]||51° |- |95||align=left| {{Bandiera|CAN}} [[Hugo Houle]]||R 3ª |105||align=left| {{Bandiera|LVA}} [[Toms Skujiņš]]||104° |115||align=left| {{Bandiera|COL}} [[Einer Rubio]]||20° |- |96||align=left| {{Bandiera|ISR}} [[Nadav Raisberg]]||128° |106||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Jasper Stuyven]]||44° |116||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Pelayo Sánchez]]||R 6ª |- |97||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Jake Stewart]]||118° |107||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Edward Theuns]]||130° |117||align=left| {{Bandiera|ERI}} [[Natnael Tesfatsion]]||99° |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|CHE}} [[Q36.5 Pro Cycling Team]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|DEU}} [[Red Bull-Bora-Hansgrohe]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|BEL}} [[Soudal Quick-Step]] |- |121||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Thomas Pidcock]]||6° |131||align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Jai Hindley]]||5° |141||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Mikel Landa]]||7° |- |122||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Xabier Azparren]]||NP 3ª |132||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Roger Adrià]]||48° |142||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Mattia Cattaneo]]||10° |- |123||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Brambilla]]||R 5ª |133||align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Jonas Koch]]||94° |143||align=left| {{Bandiera|CZE}} [[Josef Černý (ciclista)|Josef Černý]]||117° |- |124||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[David de la Cruz]]||8° |134||align=left| {{Bandiera|POL}} [[Filip Maciejuk]]||83° |144||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Paul Magnier]]||91° |- |125||align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Damien Howson]]||119° |135||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Moscon]]||62° |145||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Valentin Paret-Peintre]]||38° |- |126||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Mark Donovan]]||53° |136||align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Anton Palzer]]||NP3ª |146||align=left| {{Bandiera|DNK}} [[Casper Pedersen]]||90° |- |127||align=left| {{Bandiera|CAN}} [[Nickolas Zukowsky]]||R 7ª |137||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Tim van Dijke]]||82° |147||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Pepijn Reinderink]]||111° |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|AUS}} [[Team Jayco AlUla]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|NLD}} [[Team Picnic PostNL]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ITA}} [[Team Polti VisitMalta]] |- |151||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Zana]]||25° |161||align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Chris Hamilton]]||34° |171||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Piganzoli]]||17° |- |152||align=left| {{Bandiera|IRL}} [[Eddie Dunbar]]||R 5ª |162||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Bjoern Koerdt]]||R 7ª |172||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Bais]]||108° |- |153||align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Patrick Gamper]]||125° |163||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Gijs Leemreize]]||49° |173||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Lonardi]]||106° |- |154||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Dylan Groenewegen]]||137° |164||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Enzo Leijnse]]||102° |174||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Mirco Maestri]]||59° |- |155||align=left| {{Bandiera|SVN}} [[Luka Mezgec]]||126° |165||align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Niklas Märkl]]||122° |175||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Francisco Muñoz]]||92° |- |156||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Elmar Reinders]]||133° |166||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Casper van Uden]]||85° |176||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pietrobon]]||109° |- |157||align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Jasha Sütterlin]]||75° |167||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Bram Welten]]||NP 6ª |177||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Tonelli]]||61° |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|NLD}} [[Team Visma-Lease a Bike]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|CHE}} [[Tudor Pro Cycling Team]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ARE}} [[UAE Team Emirates XRG]] |- |181||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Simon Yates]]||14° |191||align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Marc Hirschi]]||23° |201||align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Juan Ayuso]]||1° |- |182||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Olav Kooij]]||96° |192||align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Alexander Krieger]]||134° |202||align=left| {{Bandiera|PRT}} [[Rui Oliveira]]||R 7ª |- |183||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Steven Kruijswijk]]||69° |193||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Rick Pluimers]]||55° |203||align=left| {{Bandiera|MEX}} [[Isaac Del Toro]]||19° |- |184||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Daniel McLay]]||131° |194||align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Florian Stork]]||79° |204||align=left| {{Bandiera|AUT}} [[Felix Großschartner]]||60° |- |185||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Cian Uijtdebroeks]]||R 7ª |195||align=left| {{Bandiera|USA}} [[Lawrence Warbasse]]||68° |205||align=left| {{Bandiera|POL}} [[Rafał Majka]]||72° |- |186||align=left| {{Bandiera|HUN}} [[Attila Valter]]||56° |196||align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Hannes Wilksch]]||57° |206||align=left| {{Bandiera|SVN}} [[Domen Novak]]||R 7ª |- |187||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Dylan van Baarle]]||88° |197||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Maikel Zijlaard]]||121° |207||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Adam Yates]]||16° |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|NOR}} [[Uno-X Mobility]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ITA}} [[VF Group-Bardiani CSF-Faizanè]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|KAZ}} [[XDS Astana Team]] |- |211||align=left| {{Bandiera|DNK}} [[Magnus Cort Nielsen]]||110° |221||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Manuele Tarozzi]]||63° |231||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bettiol]]||NP 3ª |- |212||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Fredrik Dversnes]]||45° |222||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Conforti]]||R 4ª |232||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Conci (ciclista)|Nicola Conci]]||33° |- |213||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Ådne Holter]]||103° |223||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Luca Covili]]||42° |233||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Fortunato]]||21° |- |214||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Anders Halland Johannessen|Anders Johannessen]]||78° |224||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Fiorelli]]||30° |234||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Florian Samuel Kajamini|Florian Kajamini]]||27° |- |215||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Tobias Halland Johannessen|Tobias Johannessen]]||11° |225||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Pinarello]]||22° |235||align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Wout Poels]]||R 5ª |- |216||align=left| {{Bandiera|DNK}} [[William Blume Levy]]||97° |226||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Scalco]]||64° |236||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Toneatti]]||87° |- |217||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Søren Wærenskjold]]||138° |227||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Zanoncello]]||113° |237||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Velasco]]||26° |} == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=https://www.procyclingstats.com/race/tirreno-adriatico/2025/startlist/startlist|titolo=Lista dei partenti|lingua=en}} *{{cita web|url=https://firstcycling.com/race.php?r=3&y=2025&k=8|titolo=Lista dei partenti|lingua=en}} {{TirrenoAdriatico}} {{Partecipanti a eventi UCI World Tour 2025}} {{Portale|ciclismo}} [[Categoria:Tirreno-Adriatico]] [[Categoria:Partecipanti a competizioni ciclistiche]] 9t12c720u82klrzz527aau1mr6tsmot Categoria:Cestisti dell'Hubner Nyiregyhaza 14 10418293 143935337 143935310 2025-03-10T13:57:33Z Minegarde 852776 143935337 wikitext text/x-wiki {{categoria automatica|Basket Hubner Nyiregyhaza|istruzioni=consultare il [[Progetto:Pallacanestro]].}} [[Categoria:Cestisti per club in Ungheria|Nyiregyhaza]] [[Categoria:Persone legate a Nyíregyháza]] py6328qhwtc5931gmrah8i9omlwvh60 Tbilisi Grand Slam 0 10418308 143935495 143935426 2025-03-10T14:06:26Z Lawlina 2584012 143935495 wikitext text/x-wiki {{U|Tbilisi Grand Prix|sport|marzo 2025}} {{S|judo}} {{Competizione sportiva |nome = Tbilisi Grand Slam |ultima edizione = Tbilisi Grand Slam 2024 |luogo = {{Bandiera|GEO}} [[Tblisi]] |sport = Judo |tipologia = torneo individuale |confederazione = [[International Judo Federation|IJF]] |parte di = [[IJF World Tour]] |fondazione = [[2014]] |numero edizioni = 10 |cadenza = annuale |prossima edizione = Tbilisi Grand Slam 2025 |trofeo = |nome trofeo = }} Il '''Tbilisi Grand Slam''', fino al 2019 classificato come Gran Prix, è un torneo internazionale di [[judo]] che si tiene annualmente a [[Tbilisi]], in [[Georgia]]. Il torneo è parte del circuito [[IJF World Tour]] e conta ad oggi 10 edizioni. == Edizioni == Di seguito la tabella delle edizioni del meeting. {| class="wikitable" style="text-align:center;" !style="background:lightgreen;"|Edizione!!style="background:lightgreen;"|Anno!!style="background:lightgreen;"|Data!!style="background:lightgreen;"|Circuito !!style="background:lightgreen;"|Dettagli !!style="background:lightgreen;"|Rif. |- ! 1° | 2014 || 04-06 ottobre || [[IJF World Tour 2014]] || [[Tblisi Grand Prix 2014|Tbilisi Grand Prix 2014]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1140|titolo=Grand Prix Tblisi 2014|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-06}}</ref> |- ! 2° | 2015 || 20-22 marzo || [[IJF World Tour 2015]] || [[Tbilisi Grand Prix 2015]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1201|titolo=Grand Prix Tbilisi 2015|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-06}}</ref> |- ! 3° | 2016 || 25-27 marzo || [[IJF World Tour 2016]] || [[Tbilisi Grand Prix 2016]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1323|titolo=Grand Prix Tbilisi 2016|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-06}}</ref> |- ! 4° | 2017 || 31 mar-02 apr || [[IJF World Tour 2017]] || [[Tbilisi Grand Prix 2017]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1452|titolo=Tbilisi Grand Prix 2017|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-06}}</ref> |- ! 5° | 2018 || 30 mar-01 apr || [[IJF World Tour 2018]] || [[Tbilisi Grand Prix 2018]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1574|titolo=Tbilisi Grand Prix 2018|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-06}}</ref> |- ! 6° | 2019 || 29-31 marzo || [[IJF World Tour 2019]] || [[Tbilisi Grand Prix 2019]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1724|titolo=Tbilisi Grand Prix 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-06}}</ref> |- ! 7° | 2021 || 26-28 marzo || [[IJF World Tour 2021]] || [[Tbilisi Grand Slam 2021]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2233|titolo=Tbilisi Grand Slam 2021|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-06}}</ref> |- ! 8° | 2022 || 03-05 giugno || [[IJF World Tour 2022]] || [[Tbilisi Grand Slam 2022]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2288|titolo=Tbilisi Grand Slam 2022|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-06}}</ref> |- ! 9° | 2023 || 24-26 marzo || [[IJF World Tour 2023]] || [[Tbilisi Grand Slam 2023]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2440|titolo=Tbilisi Grand Slam 2023|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-06}}</ref> |- ! 10° | 2024 || 22-24 marzo || [[IJF World Tour 2024]] || [[Tbilisi Grand Slam 2024]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2648|titolo=Tbilisi Grand Slam 2024|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-06}}</ref> |- ! 11° | 2025 || 21-23 marzo || [[IJF World Tour 2025]] || [[Tbilisi Grand Slam 2025]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2874|titolo=Tbilisi Grand Slam 2025|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-06}}</ref> |} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[IJF World Tour]] {{Portale|sport}} [[Categoria:Competizioni sportive a Tbilisi]] c2rm6tuk4tb1di8ivn956dsjlivz764 Somon Makhmadbekov 0 10418326 143953012 143935584 2025-03-11T08:30:27Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione) 143953012 wikitext text/x-wiki {{s|artisti marziali|tagiki}} {{Sportivo |Nome = Somon Makhmadbekov |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{TJK}} |Altezza = |Disciplina = Judo |Società = |TermineCarriera = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |cat = TJK |competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 1 |competizione 2 = [[Campionati mondiali di judo|Campionati mondiali]] |oro 2 = 0 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 1 |competizione 3 = [[Giochi asiatici]] |oro 3 = 1 |argento 3 = 0 |bronzo 3 = 0 |competizione 4 = [[Campionati asiatici di judo|Campionati asiatici]] |oro 4 = 0 |argento 4 = 1 |bronzo 4 = 2 |competizione 5 = [[Campionati mondiali juniores di judo|Campionati mondiali juniroes]] |oro 5 = 1 |argento 5 = 0 |bronzo 5 = 1 }} |Vittorie = |Aggiornato = 10 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Somon |Cognome = Makhmadbekov |PreData = {{tagico|Сомон Маҳмадбеков}} |Sesso = M |LuogoNascita = Irkutsk |GiornoMeseNascita = 24 marzo |AnnoNascita = 1999 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = judoka |Nazionalità = tagiko |Epoca=2000 |PostNazionalità = , vincitore della medaglia di bronzo olimpica negli [[Judo ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 81 kg maschile|81 kg]] a {{OE|judo|2024}}, categoria nella quale ha vinto anche il bronzo ai [[campionati mondiali di judo|campionati mondiali]] di [[Campionati mondiali di judo 2024|Abu Dhabi 2024]] e l'oro ai [[Giochi asiatici]] di [[XIX Giochi asiatici|Hangzhou 2023]] }} ==Palmarès== * [[Giochi olimpici]] :{{OE|judo|2024}}: bronzo negli [[Judo ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 81 kg maschile|{{M|81|u=kg}}]]. *[[Campionati mondiali di judo]] : [[Campionati mondiali di judo 2024|Abu Dhabi 2024]]: bronzo negli {{M|81|u=kg}}. *[[Giochi asiatici]] : [[XIX Giochi asiatici|Hangzhou 2023]]: oro negli {{M|81|u=kg}}. *[[Campionati asiatici di judo]] : [[Campionati asiatici di judo 2021|Bishkek 2021]]: argento nei {{M|73|u=kg}}. : [[Campionati asiatici di judo 2022|Nur-Sultan 2022]]: bronzo negli {{M|81|u=kg}}. : [[Campionati asiatici di judo 2024|Hong Kong 2024]]: bronzo negli {{M|81|u=kg}}. *[[Campionati mondiali juniores di judo]] : [[Campionati mondiali juniores di judo 2017|Zagabria 2017]]: bronzo nei {{M|66|u=kg}}. : [[Campionati mondiali juniores di judo 2019|Marrakesh 2019]]: oro nei {{M|73|u=kg}}. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|sport}} 64i6o56xvx4i3iwg1hi0h6sruexcvgp Anison 0 10418333 144090490 143935751 2025-03-17T08:16:31Z Emilio2005 18323 Corretto il collegamento [[King Records]] con [[King Records (etichetta discografica giapponese)]] ([[Utente:GryffindorD/DisamAssist|DisamAssist]]) 144090490 wikitext text/x-wiki {{Genere musicale |nome = Anison |origini_s = ''[[kayōkyoku]]'' |origini_c = anni 1970, Giappone |strumenti = |popolarità = Alta in Giappone |generi_d = ''[[Denpa (musica)|denpa]]'', ''moe'' }} {{nihongo|'''''Anison'''''|アニソン}}, contrazione di {{nihongo|''anime song''|アニメソング}} ({{lett|canzone anime}}), è un genere musicale [[giappone]]se derivato dal [[J-pop]]. Il termine indica più propriamente la musica utilizzata in [[Sigla musicale|sigle]], inserti e ''[[image song]]'', all'interno di [[anime]] e altri prodotti correlati, tra cui [[Videogioco|videogiochi]] e [[Radiodramma|radiodrammi]] pubblicati su compact disc. L{{'}}''anison'' nacque come categoria musicale negli anni settanta. Durante il decennio seguente l{{'}}''anison'' guadagnò notorietà presso il grande pubblico quando alcuni artisti ''mainstream'' slegati dall'industria degli anime iniziarono a incidere sigle di note serie giapponesi. A partire dagli anni novanta, con l'avvento delle etichette discografiche che producevano esclusivamente musica per le serie animate, l{{'}}''anison'' divenne un genere musicale a sé stante. Negli anni duemila, l'accresciuto interesse in Giappone per i [[Doppiaggio|doppiatori]], che erano a volte autori delle stesse canzoni ''anison'', portò all'accresciuto interesse del mercato di tale genere. Negli anni 2020 il genere acquisì fama a livello internazionale. == Storia == === Anni 1930-1970: precursori === ''Kuroi Nyago'', diretto nel 1929 da [[Noburō Ōfuji]], è il primo film d'animazione giapponese accompagnato da un sottofondo musicale. Nella pellicola i personaggi ballano al ritmo di un brano musicale che viene oggi considerato un prototipo di ''anison''.<ref name=KJ>{{cita web|url=https://www.70seeds.jp/anison-077/|titolo= "日本で最初のアニメが誕生した大正時代"|accesso=10 marzo 2025|lingua=jp}}</ref> Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], durante gli anni cinquanta e sessanta, si assistette a un rinnovato sviluppo culturale in Giappone.<ref name=KJ/> Nel 1963 venne presentata in anteprima la serie ''[[Astro Boy (serie animata 1963)|Astro Boy]]''. Il suo famoso tema presenta il testo del poeta [[Shuntarō Tanikawa]]; il brano viene oggi riprodotto nella [[stazione di Takadanobaba]] durante le partenze dei treni.<ref name=KJ/> === Anni 1970-1980: diffusione === La crescita economica a cui si assistette in Giappone negli anni settanta portò alla diffusione di cantanti specializzati nelle sigle di anime.<ref name=KJ/> All'epoca le sigle degli anime erano principalmente conosciute dai fan delle serie animate, eccezion fatta per i temi di ''[[Mazinger Z]]'', ''[[Space Battleship Yamato]]'' e ''[[Candy Candy]]'', i quali divennero noti al grande pubblico.<ref name=KJ/> Fu in questo periodo che i doppiatori di ''[[Mobile Suit Gundam]]'' [[Toshio Furukawa]] e [[Toru Furuya]] si guadagnarono un vasto seguito da parte del pubblico femminile in quanto membri della band di doppiatori Slapstick.<ref name=YT>{{cita web|url=https://www.anime.ac.jp/contents/column/2019/01/04/column58/|titolo=「アイドル声優」のブームは継続中! その歴史は意外と深いって本当?|accesso=10 marzo 2025|lingua=jp}}</ref><ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20220421215956/https://www.jame-world.com/en/article/68973-toru-furuya-at-desucon.html|titolo=Toru Furuya at Desucon|accesso=10 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Originariamente le sigle degli anime erano debitrici dello stile ''[[kayōkyoku]]'', adottavano il nome dalla serie di riferimento e ne volevano rievocare le atmosfere. Tuttavia, i loro testi divennero sempre più incentrati sui pensieri e i sentimenti dei personaggi in modo da renderle più accessibili di fronte a un pubblico di non appassionati.<ref name=KJ/> === Anni 1980-1990: successo === [[File:Nana Mizuki 2018-2.jpg|thumb|upright|200px|right|Nana Mizuki nel 2018]] All'epoca della [[bolla speculativa giapponese]] emersero i primi artisti che, pur avendo realizzato delle sigle per gli anime, non erano specializzati in tale settore.<ref name=KJ/> Il singolo ''[[Ai oboeteimasuka]]'' (1984) di [[Mari Iijima]], utilizzato nel ''media franchise'' ''[[Macross (serie)|Macross]]'', raggiunse la settima posizione della [[Oricon]].<ref name=KJ/><ref>{{cita web|url=https://kotaku.com/the-fictional-yet-amazingly-popular-singers-of-japan-5940894|titolo=The Fictional (Yet Amazingly Popular) Singers of Japan|accesso=10 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Fece discutere anche la sigla di ''[[Occhi di gatto]]'' (1983) in quanto venne interpretata da [[Anri]], un'artista che, fino a quel momento, non aveva avuto alcun legame con l'industria degli anime.<ref name=KJ/> Una sorte analoga toccò ai [[TM Network]] che, prima di pubblicare ''Get Wild'' (1987), tema di chiusura di ''[[City Hunter]]'', erano stati fino a quel momento avulsi dal contesto degli ''anison''.<ref name=KJ/> Il successo della canzone permise loro di partecipare alla settantaduesima edizione dei [[Kōhaku Uta Gassen]].<ref name=KJ/> === Anni 1990-2000: impatto nell'industria discografica e modernizzazione === A partire dagli anni novanta, in seguito al collasso dovuto alla bolla giapponese, nacquero le prime etichette specializzate in ''anison'', tra cui la Starchild, una franchigia della [[King Records (etichetta discografica giapponese)|King Records]].<ref name=KJ/> Ciò avvenne anche grazie al fenomeno {{nihongo|''Being Boom''|ビーイングブーム}}, che prendeva il nome dall'azienda di intrattenimento Being, Inc. (oggi [[B Zone]]), per la quale lavoravano gli artisti di successo [[Zard]] e [[Maki Ohguro]].<ref name=KJ/> [[Yōko Takahashi]] faceva parte del roster della Starchild ed è ricordata per aver cantato ''[[Zankoku na tenshi no these]]'' (1995), fortunato tema di ''[[Neon Genesis Evangelion]]''.<ref name=KJ/> Si assistette nel mentre una transizione dalle originali influenze ''kayōkyoku'' a quelle del nuovo genere [[J-pop]], come conferma ad esempio [[Masami Okui]].<ref name=KJ/> Al genere si cimentarono anche doppiatori come [[Hekiru Shiina]], [[Mariko Kouda]], [[Megumi Hayashibara]] e [[Minami Takayama]], quest'ultima parte del duo [[Two-Mix]].<ref name=YT/><ref>{{cita web|url=https://realsound.jp/2022/02/post-969086.html|titolo= "TWO-MIX、fripSide、GRANRODEO、Sir Vanity……声優が属する音楽ユニットの歴史を辿|accesso=10 marzo 2025|lingua=jp}}</ref> === Anni 2000-2019: Il successo dei doppiatori e cantanti === [[File:Yoasobi at Gucci Cosmos Exhibition, September 30, 2024.jpg|thumb|upright|200px|right|Gli Yoasobi nel 2024]] Negli anni 2000, con l'aumento della produzione di serie animate trasmesse in seconda serata, diversi doppiatori iniziarono ad accettare ruoli più ''mainstream''. Alcuni di essi iniziarono a rivestire la duplice professione di doppiatori e cantanti e divennero talvolta degli [[Idol (Giappone)|idol]], come nel caso di [[Yui Horie]], [[Yukari Tamura]] e [[Nana Mizuki]] della sopracitata King Records, così come [[Riisa Naka]], [[Koharu Kusumi]] e [[Aya Hirano]].<ref name=YT/><ref>{{cita web|url=https://www.oricon.co.jp/news/55993/full/|titolo= "角川とアップフロントがアイドル声優オーディション開催|accesso=10 marzo 2025|lingua=jp}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/answerman/2018-09-03/.136196|titolo=Why Isn't Idol Culture Bigger in America?|accesso=10 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Il singolo ''anison'' ''[[Eternal Blaze]]'' (2005) di Mizuki raggiunse la posizione numero 2 della classifica giapponese, mentre ''[[Hare hare yukai]]'' (2006) di Aya Hirano, [[Minori Chihara]] e [[Yūko Gotō]] contribuì al successo del balletto che si vede alla fine degli episodi di ''[[La malinconia di Haruhi Suzumiya]]''.<ref name=KJ/> Nel 2010 la band Ho-kago Tea Time, composta da vari personaggi di ''[[K-On!]]'', fu la prima formazione fittizia a piazzarsi alla prima e seconda posizione della Oricon con entrambi i loro singoli.<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-05-03/k-on-puts-1st-anime-band-at-no.1-on-weekly-singles-chart|titolo=K-On!! Puts 1st Anime Band at #1 on Weekly Singles Chart (Updated)|accesso=10 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Più tardi ebbero successo altri progetti multimediali analoghi come ''[[Love Live!]]'', ''[[The Idolmaster]]'' e ''[[Uta no Prince-sama]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.oricon.co.jp/special/47672/|titolo="最近よく聞く"2.5次元"、その定義とは?|accesso=10 marzo 2025|lingua=jp}}</ref><ref>{{cita web|url=https://realsound.jp/2016/09/post-9015.html|titolo=「うたプリ」「Bプロ」…女性ターゲットのアイドルアニメ大豊作! 新時代の覇者は生まれるか|accesso=10 marzo 2025|lingua=jp}}</ref> Alla fine del 2010, [[Billboard Japan]] lanciò la sua ''Hot Animation chart'', dedicata alle pubblicazioni di successo di genere ''anison''.<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20120624041057/https://prw.kyodonews.jp/opn/release/201012013190/|titolo=ビルボードジャパン新チャート提供開始のお知らせ|accesso=10 marzo 2025|lingua=en}}</ref> === Anni 2020: globalizzazione === Negli anni 2020 l'{{'}}''anison'' guadagnò notorietà internazionale;<ref>{{cita web|url=https://www.musicbusinessworldwide.com/global-streams-of-anime-music-have-soared-395-on-spotify-since-2021/|titolo=Global streams of anime music have soared 395% on Spotify since 2021|accesso=10 marzo 2025|lingua=en}}</ref> nel medesimo periodo diverse importanti aziende musicali iniziarono a investire in tale genere.<ref>{{cita web|url=https://www.thehindu.com/entertainment/movies/crunchyroll-partners-with-spotify-to-launch-exclusive-anime-music-playlists/article68549952.ece|titolo=Crunchyroll partners with Spotify to launch exclusive anime music playlists|accesso=10 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.webwire.com/ViewPressRel.asp?aId=331113|titolo=Warner Music Japan and NBCUniversal Entertainment Japan Form Strategic Partnership for Anime-Related Music|accesso=10 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Alcuni brani ''anison'' riuscirono ad entrare in classifiche non giapponesi, tra cui ''[[Homura (singolo)|Homura]]'' (2020), firmata da [[LiSA]] e usata nel lungometraggio ''[[Demon Slayer - Il treno Mugen]]'' (#8 della [[Billboard Global 200]]), ''[[Idol (Yoasobi)|Idol]]'' (2023) delle [[Yoasobi]] fu la prima traccia giapponese a raggiungere la vetta di varie classifiche, tra cui la Billboard Global Excl. US., dedicata ad artisti non statunitensi.<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/music/chart-beat/yoasobi-idol-tops-billboard-global-excl-us-chart-1235346245/|titolo=YOASOBI's 'Idol' Surges to No. 1 on Billboard Global Excl. U.S. Chart|accesso=10 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Altrettanta popolarità ebbe ''[[Kick Back]]'' (2022), tema cardine di ''[[Chainsaw Man]]''.<ref>{{cita web|url=https://realsound.jp/2023/10/post-1474248.html|titolo="米津玄師「KICK BACK」、米レコード協会ゴールド認定が持つ歴史的意味 本人コメントも踏まえて考察"|accesso=10 marzo 2025|lingua=jp}}</ref> ==Note== <references/> {{Portale|anime e manga|musica}} [[Categoria:Anime]] [[Categoria:J-pop]] qm1oe0yn258idw1peqcksy3rjh0sxk9 File:Polvere di stelle - Luciano Ligabue.png 6 10418334 143935734 2025-03-10T14:24:05Z Esniom 1265453 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Polvere di stelle (Luciano Ligabue)|Polvere di stelle]]'' di [[Luciano Ligabue]] |Fonte = {{youtube|PS_oZP_xRL0}} |Data = 10 marzo 2025 |Autore = [[utente:Esniom|Esniom]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Warner Music Italy]] |EDP = |Altre versioni = }} 143935734 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Polvere di stelle (Luciano Ligabue)|Polvere di stelle]]'' di [[Luciano Ligabue]] |Fonte = {{youtube|PS_oZP_xRL0}} |Data = 10 marzo 2025 |Autore = [[utente:Esniom|Esniom]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Warner Music Italy]] |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} ghsn6ij35mwjwbi77ju5swbwsdi85d6 Uriash 0 10418340 144015294 143935787 2025-03-13T23:48:50Z BlackPanther2013 879070 Miglioro sintassi ed elimino ripetizioni 144015294 wikitext text/x-wiki {{Tassobox |nome=''Uriash'' |statocons=fossile |immagine=Uriash kadici holotype femora.jpg |didascalia=Frammenti femorali dall'olotipo di ''U. kadici''; femore destro (AD) e femore sinistro (EF) <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio= [[Eukaryota]] |regno=[[Animalia]] |sottoregno= <!-- PER LE PIANTE: --> |superdivisione= |divisione= |sottodivisione= <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: --> |superphylum= |phylum=[[Chordata]] |subphylum= |infraphylum= |microphylum= |nanophylum= <!-- PER TUTTI: --> |superclasse= |classe= |sottoclasse= |infraclasse= |superordine=[[Dinosauria]] |ordine=[[Saurischia]] |sottordine=[[Sauropodomorpha|†Sauropodomorpha]] |infraordine=[[Sauropoda|†Sauropoda]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Titanosauria|†Titanosauria]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Lithostrotia|†Lithostrotia]]}} |famiglia= |sottofamiglia= |tribù= |sottotribù= |genere=†'''Uriash'''<br /><small>Díez Díaz ''et al.'', 2025</small> |sottogenere= |specie= |sottospecie= <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --> |biautore=Díez Díaz ''et al.'' |binome=†Uriash kadici |bidata=[[2025]] <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: --> |triautore= |trinome= |tridata= <!-- ALTRO: --> |sinonimi= |nomicomuni= |suddivisione= |suddivisione_testo= }} '''''Uriash''''' (il cui nome fa riferiamento a ''Uriaș'', un gigante del folklore rumeno) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Dinosauria|dinosauro]] [[Sauropoda|sauropode]] [[Titanosauria|titanosauro]] vissuto nel [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], circa 71-66 milioni di anni fa ([[Maastrichtiano]]), nell'area corrispondente all'attuale [[Romania]]. Il genere contiene una singola specie, la [[specie tipo]] ''U. kadici'', il cui [[olotipo]] era originariamente riferito a ''[[Petrustitan]]''.<ref name="Uriash">{{cita pubblicazione |cognome1=Díez Díaz |nome1=Verónica |cognome2=Mannion |nome2=Philip D. |cognome3=Csiki-Sava |nome3=Zoltán |cognome4=Upchurch |nome4=Paul |titolo=Revision of Romanian sauropod dinosaurs reveals high titanosaur diversity and body-size disparity on the latest Cretaceous Haţeg Island, with implications for titanosaurian biogeography |rivista=Journal of Systematic Palaeontology |data=20 Febbraio 2025 |volume=23 |numero=1 |doi=10.1080/14772019.2024.2441516 }}</ref> == Scoperta e denominazione == [[File:Uriash kadici.png|thumb|left|[[Paleoarte|Ricostruzione artistica]] di ''U. kadici'']] Nel 1914, il geologo ungherese Ottokár Kadić scoprì lo scheletro di un [[Sauropoda|sauropode]], notevolmente più grande rispetto ai resti di sauropode già rinvenuti nella zona, nel burrone di Pârâul Budurone vicino a [[Vălioara]]. Nel 1916, la scoperta, composta da ossa degli arti e otto vertebre, fu riportata nella letteratura scientifica.<ref>Kadić, O. 1916. "Jelentés az 1915, évben végzett ásatásaimról: II A valiorai dinosaurusok gyujtése". ''A Magyar Királyi Földtani Intézet Évi Jelentések'', 1915-röl: 573–576</ref> Entro il 12 gennaio 1927, due di queste vertebre furono inviate a [[Friedrich von Huene]] presso l'[[Università di Tubinga]]. Nel 1932, von Huene le descrisse, assegnandole in via preliminare a ?''[[Magyarosaurus dacus|Magyarosaurus]] hungaricus'', oggi ''[[Petrustitan]]''.<ref>Huene, F. von. 1932. ''Die fossile Reptilordnung Saurischia: Ihre Entwicklung und Geschichte''. Monographien zur Geologie und Palaeontologie, 1(4), 361 pp</ref> Nel 2021, il sito fu riscoperto<ref>Botfalvai, G., Csiki-Sava, Z., Kocsis, L., Albert, G., Magyar, J., Bodor, E.R., Ţabara, D., Ulyanov, A., & Makadi, L. 2021. "‘X’ marks the spot! Sedimentological, geochemical and palaeontological investigations of Upper Cretaceous (Maastrichtian) vertebrate fossil localities from the Valioara valley (Densuş-Ciula Formation, Haţeg Basin, Romania)". ''Cretaceous Research'', '''123''': 104781</ref> e solo allora si comprese che tutte le ossa appartenevano a un unico individuo, chiamato "Individuo C". Si concluse così che l'esemplare rappresentava un taxon nuovo per la scienza.<ref name="Uriash" /> Nel 2025, la [[specie tipo]] ''Uriash kadici'' venne nominata e descritta da Verónica Díez Díaz, Philip David Mannion, Zoltán Csiki-Sava e Paul Upchurch. Il [[Genere (tassonomia)|nome del genere]], ''Uriash'', fa riferimento al termine [[Rumeni|rumeno]] ''Uriaș'', il gigante del folklore locale, mentre l'[[Specie (tassonomia)|epiteto specifico]], ''kadici'', rende omaggio al geologo ungherese Ottokár Kadić (1876-1957).<ref name="Uriash" /> L'"Individuo C" costituisce l'[[olotipo]] della specie. Fu rinvenuto nel membro medio-inferiore della Formazione Densuş-Ciula, probabilmente risalente al primo [[Maastrichtiano]]. L'olotipo è composto dalle [[Vertebra|vertebre caudali]] SZTFH Ob.3090 B, D, G, H (quattro vertebre sono andate perdute), dall'[[Omero (anatomia)|omero]] destro SZTFH Ob.3104, dai [[Femore|femori]] SZTFH Ob.3103 e dal primo [[metatarso]] sinistro SZTFH Ob.3095.<ref name="Uriash" /> == Descrizione == Si stima che ''Uriash'' raggiungesse una lunghezza compresa tra 8,83 e 11,87 metri e un peso di 5-8 tonnellate. Attualmente (2025), ''Uriash'' rappresenta il secondo [[Titanosauria|titanosauro]] europeo più grande conosciuto del Cretaceo superiore, dopo ''[[Abditosaurus]]''.<ref name=Uriash /> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|dinosauri|paleontologia}} [[Categoria:Titanosauri]] ki13ruroyua2o1lbuuvpi4ng2mdv0vs File:Please forgive me - Bryan Adams.png 6 10418347 143935856 2025-03-10T14:33:14Z Esniom 1265453 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Please Forgive Me]]'' di [[Bryan Adams]] |Fonte = {{youtube|7x8wPt8xarE}} |Data = 10 marzo 2025 |Autore = [[utente:Esniom|Esniom]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[A&M Records]] |EDP = |Altre versioni = }} 143935856 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Please Forgive Me]]'' di [[Bryan Adams]] |Fonte = {{youtube|7x8wPt8xarE}} |Data = 10 marzo 2025 |Autore = [[utente:Esniom|Esniom]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[A&M Records]] |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} m1u7372el1btycc6njv9z3oitexlk71 Bozza:Giacomo Ribaudo 118 10418349 143971766 143968225 2025-03-12T15:34:00Z Rolf acker 585340 form. 143971766 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250310161043|richiedente=Malb28|esito=Il testo non è [[Aiuto:Punto di vista neutrale|neutrale]]: passaggi [[WP:CELEBRATIVA|promozionali e/o agiografici]] devono essere riformulati.|revisore=Maxpoto}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=cattolicesimo|ts=20250310155640|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{E|indubbiamente ottima persona, ma la rilevanza sembra strettamente locale|cattolicesimo|marzo 2025}} {{NN|religiosi|marzo 2025}} {{W|religiosi|marzo 2025|eccesso di dettagli, toni da [[santino]]}} {{tmp|bio}} Giacomo Ribaudo (1944-2024) è stato un prete della diocesi di Palermo. Diventato sacerdote a soli 22 anni, ha dedicato la sua vita ad un intenso apostolato, che ha sempre avuto come elementi primari - insieme alla Parola di Dio - la promozione umana, la giustizia sociale e la cultura. Pertanto non un prete di sagrestia, ma un prete con in mano Vangelo, giornali e Costituzione. Amico di padre Pino Puglisi, il suo ministero si è svolto in tre parrocchie di periferia: Villabate, Magione, Decollati e si è impegnato a promuovere i diritti di ogni persona, con particolare predilezione per i poveri e sofferenti. '''BREVE PROFILIO BIOBIBLIOGRAFICO DI PADRE GIACOMO RIBAUDO.''' [[File:Padre Giacomo.jpg|alt=Foto di padre Giacomo alla fine di una celebrazione eucaristica, presso la parrocchia di Maria SS. Ai Decollati, Palermo.|miniatura|padre Giacomo Ribaudo]] Marineo è un borgo siciliano in provincia di Palermo.A Marineo abitano Carmelo Ribaudo e Teresa Campisi, con i loro cinque figli, ma nel 1943, a soli quattro anni e mezzo, muore Giacomo. In un clima di mestizia, l'8 giugno 1944, solennità del Corpus Domini, nasce il loro sesto figlio, a cui verrà dato il nome del fratellino morto. Ad accoglierlo con gioia la sorella Filippa di 17 anni, Gaetano di 14, Cira di 12, Maria di 5. Purtroppo, a causa del tifo, nel luglio 1945, un anno dopo la nascita di Giacomo, Filippa e Gaetano moriranno e, dopo poco, anche Cira. Un intenso legame unirà profondamente Giacomo a sua sorella Maria, che avrà un ruolo molto importante nella crescita del fratello, perché capace di attutire il rigore della madre, sempre intimamente afflitta per la morte dei suoi quattro figli. Giacomo è battezzato il 18 giugno, dieci giorni dopo la nascita. Frequenta la scuola materna presso il collegio delle suore, giacché la madre vuole educarlo "''a pane e chiesa''". Sin da bambino, nonostante ami molto giocare, anche in modo alquanto scalmanato, è appassionato delle "''cose di Dio''". Le devozioni, le processioni, il pellegrinaggio al santuario della Madonna di Tagliava, le liturgie della Settimana Santa le vive con grande fervore. Riceve la Prima Comunione il 3 maggio 1953, sperimentando una gioia profonda, mentre in famiglia si respira finalmente un'aria di festa. Il primo ottobre 1955 entra in seminario per studiare. Il 17 dicembre 1966, a soli 22 anni, Giacomo Ribaudo viene ordinato sacerdote nella Cattedrale di Palermo dal cardinale Ernesto Ruffini. L'entusiasmo profondo e il desiderio appassionato di una seria crescita umana e spirituale spingono il giovane prete a intraprendere molteplici attività. Durante la settimana, non avendo ricevuto alcuna nomina ufficiale, insegna Lettere a Baida e poi conduce le sue giornate in un convitto a Palermo, impegnato nella preghiera e nell'aggiornamento pastorale. Nessun contatto con l'esterno, nessun impegno: gli sembra di continuare a essere un seminarista e non un sacerdote. Ma dal venerdì pomeriggio al lunedì mattina si reca a Marineo e lì moltiplica le attività e gli incontri: insegna ai ragazzi, riunisce i bambini, visita malati, anziani e operai. Durante le scorribande in montagna si evidenzia la sua predilezione per i bambini e con una trentina di loro costituisce un gruppo di piccoli ministranti che, con le loro tonachette rosse, sfilano contenti dietro le processioni. Le ore di religione suscitano interesse per il modo vivace di presentare la storia di Gesù, le parabole e i suoi insegnamenti. E poi la messa domenicale, le prime comunioni, le scampagnate, le partite di calcio, senza mai trascurare la preghiera. Insomma, un prete giovane tra i giovani, con un comportamento molto diverso da quello tipico del sacerdote sempre e solo occupato ad amministrare i sacramenti e a praticare devozioni; nessuna differenza nel rapportarsi con i ragazzi e con le ragazze. Giacomo è un animatore entusiasta, s’impegna a coinvolgere chiunque e questo suo modo non convenzionale di relazionarsi produce fastidio e invidia, come purtroppo spesso accade. Cominciano a girare maldicenze sul suo conto e, senza alcun preavviso, viene trasferito dal cardinale  Carpino a Villabate, come viceparroco. Nessuna nomina ufficiale, nessuna festa di presentazione. Giunto in questa nuova comunità, per conoscere le persone, comincia a frequentare i vari gruppi che ruotano intorno alla parrocchia, ma si accorge ben presto di non essere gradito e dunque rivolge la sua attenzione ai bambini delle elementari, con cui organizza passeggiate e giochi. La gente a Villabate si vede raramente per strada. A parte le due sale cinematografiche peraltro poco frequentate, sono pressoché assenti i luoghi d’incontro; niente spazi aggregativi né per i bambini, né per i giovani o gli anziani. Un contesto quello villabatese per nulla favorevole ad accogliere processi di cambiamento; la dimensione culturale è alquanto trascurata. La necessità di creare un altro polo parrocchiale era già stata avvertita da padre Pulizzotto, parroco di sant’Agata, l’unica chiesa parrocchiale del paese. Viene così individuato un magazzino dismesso da utilizzare nell’immediato. Il 19 marzo del 1969 il cardinale Carpino, favorevole sin dall’inizio al progetto di una nuova parrocchia, inaugura questa nuova chiesa-magazzino, che viene affidata a padre Giacomo, col titolo di “amministratore parrocchiale”. Dopo aver insegnato religione a Palermo, passa adesso alla scuola media di Villabate e intanto studia alla Facoltà di filosofia. Sono gli anni di vicinanza con padre Pino Puglisi[[Utente:Malb28/Sandbox# ftn2|[2]]], in particolare per la collaborazione nell’ambito dei gruppi vocazionali. Intanto nella nuova parrocchia, nonostante lo spazio angusto, si cominciano a formare vari gruppi, s’inseriscono anche gli scout e un gruppo di Rinnovamento nello Spirito. Questa ventata di novità, che suscita aggregazioni soprattutto fra i giovani, genera invidie e dicerie di vario genere e, inoltre, non è per nulla gradita ai “potenti” del luogo, che ostacolano in tutti i modi la costruzione di una nuova chiesa parrocchiale. La mafia è ben radicata a Villabate e lavorare in quel contesto non è certo facile, ma padre Giacomo non demorde. Da sempre, secondo lo spirito del Concilio Vaticano II, considera la chiamata dei laici alla collaborazione uno dei dinamismi di apostolato irrinunciabili e così, nonostante la mancanza di spazi adeguati, prosegue nel moltiplicare le attività, utilizzando case e luoghi messi a disposizione dai suoi parrocchiani: nasce il Centro Sociale “Mohandias Gandhi”, l’asilo parrocchiale, la biblioteca “Sebastiano Schillaci”, un doposcuola serale e il mensile “Sicilia Nuova”, per informare sulle iniziative culturali e ricreative villabatesi. Si licenzia in Facoltà teologica col massimo dei voti ma, nonostante le precedenti promesse, non gli viene affidato alcun incarico in diocesi. Dopo vari traslochi, con l'aiuto dei suoi amici parrocchiani, acquista una casa in via Agrigento 10, che resterà la sua abitazione e che sarà utilizzata per incontri e per varie attività di carattere pastorale. Nel 1980 nasce il club Mondo Uno, che per anni ha organizzato eventi culturali. Il 1983 è l'anno del progetto delle Missioni popolari proposte dal cardinale Pappalardo, per portare la Parola di Dio nelle parrocchie, nelle scuole, nelle famiglie e negli ambienti lavorativi. Viene incaricato di dirigere l'ufficio missionario e svolge questo compito per due anni. Nel settembre 1986, inizia un’intensa e feconda collaborazione con l’amministrazione comunale e col sindaco Garbo, che verrà rieletto nel 1990. Ciò consente la realizzazione di molteplici iniziative di padre Giacomo: il Festival della Pace, la Scuola di musica, il Carnevale villabatese e l’incontro con numerose personalità del mondo dell’arte e della cultura quali Ignazio Buttitta e Severino Gazzellone. Viene finanziato il completamento di tutto il complesso della chiesa di San Giuseppe. Nel 1990 inizia l’esperienza chiamata “Madrasa”, all’inizio una scuola d’italiano per gli extracomunitari presenti nel territorio di Villabate, poi divenuta un’esperienza ben più completa di solidarietà, di conoscenza reciproca e di promozoione umana. Nel 1990 inizia l’esperienza chiamata “Madrasa”, all’inizio una scuola d’italiano per gli extracomunitari presenti nel territorio di Villabate, poi divenuta un’esperienza ben più completa di solidarietà, di conoscenza reciproca e di promozione umana. Nel 1991 il cardinale Pappalardo lo nomina parroco della Basilica della SS. Trinità di Palermo, conosciuta col nome di “Magione”, che diviene anche la sede della Scuola per i Ministeri. Lasciata l’amata Villabate, deve ricominciare in un nuovo territorio, anch’esso alquanto difficile e la prima, significativa tappa è la conoscenza degli abitanti. Cammina sempre a piedi per incontrare il maggior numero di persone, si reca direttamente presso i parrocchiani per la benedizione delle case, visita gli ammalati, comincia a creare gruppi e a organizzare numerose attività. S’impegna per la riapertura di alcune chiese abbandonate da decenni che, dislocate nel territorio della Kalsa, possono diventare, non solo nuovi spazi legati al culto, ma anche efficaci poli di aggregazione sociale. E così vengono riaperte santa Caterina, san Carlo, san Giovanni dei Napoletani, san Cristoforo. Nasce la rivista trimestrale “Palermo chiama Palermo”, vengono trasmesse, tramite rete televisiva, il commento al vangelo domenicale e una catechesi in diretta e, in seguito, anche le sue omelie domenicali. Viene introdotta la festa dell’Unità d’Italia, con la bandiera, l’inno nazionale e i confetti tricolore dopo la messa. È il tempo della Primavera di Palermo, di una ripartenza della città e padre Giacomo partecipa attivamente alle iniziative, divenendo una personalità di riferimento in tutta la città, non solo come prete, ma anche per il suo impegno di carattere sociopolitico. Sono svariate le occasioni pubbliche, così come i suoi accesi interventi sui giornali, in cui manifesta il suo convincimento che la massoneria è il pericolo più grave per il mondo come per la Chiesa, ma le sue prese di posizione nette e taglienti nei confronti della mafia, della politica e anche dell’istituzione ecclesiale non sono sempre condivise. Nasce il Gruppo Famiglie per la Trinità con l’obiettivo di diventare movimento diocesano e viene nominato delegato arcivescovile dell’Ordo Virginum. S’impegna con entusiasmo in molteplici attività, creando gruppi di formazione e associazioni culturali, ridonando respiro alle confraternite e organizzando giornate di spiritualità. Nell’ottobre 1999 viene fondato il settimanale CNTN = ''Cieli Nuovi Terra Nuova'', che consentirà anche la pubblicazione di una quarantina di volumi di ispirazione cristiana, attraverso cui far veicolare i principi evangelici oltre la porta della chiesa. Nel novembre del 2001 inizia la sua attività il canale televisivo TeleRegina, che trasmetterà le sue omelie e svariate attività culturali e rubriche d’informazione. Entrambe le attività dovranno chiudersi per motivi finanziari, nonostante i rocamboleschi percorsi tentati per la loro sopravvivenza. Sono venti anni di fervida operosità, senza mai tralasciare il sostegno incessante ai poveri e agli ammalati del quartiere. L’11 ottobre 2011 padre Giacomo è trasferito alla chiesa di Maria SS. del Carmelo Ai Decollati, anch’essa una parrocchia di periferia. Ai Decollati, come parroco, prende il posto di padre Antonio Garau, con cui ha collaborato attivamente nell’intenso periodo palermitano della lotta contro la mafia (1980-1995). Nella nuova parrocchia che dovrà guidare ci sono molte attività da portare avanti, altre da rinnovare, alcune da creare. E con lo zelo appassionato che lo ha sempre contraddistinto, comincia la sua nuova avventura. Si tratta di creare coesione fra i gruppi e le varie realtà parrocchiali e riunire fedeli appartenenti ad un territorio molto eterogeneo. Riorganizza la pastorale parrocchiale, raggruppando tre aree: profetica, sacerdotale e regale, in modo che i differenti rami siano distinti, ma non separati. Nel 2013, la prima edizione dell’Annuario, un organico e interessante strumento di consultazione, in cui poter trovare gli elenchi di tutti i gruppi, i nominativi del consiglio pastorale, degli affari economici, tutte le notizie riguardanti le celebrazioni cultuali, le messe, i corsi di catechesi, le attività parrocchiali. Ai gruppi preesistenti si aggiungono nuove forme comunitarie, associazioni, confraternite, la conferenza di san Vincenzo, l’Ordine dei Cavalieri e delle Amazzoni e la Milizia di Maria Immacolata. E poi il gruppo delle vedove, delle separate e il gruppo vocazionale liturgico, che segue un intenso cammino di formazione cristiana, costituito da un nutrito gruppo di giovani, dalle famiglie e da un nuovo e folto gruppo di ministranti. Anche ai Decollati, col moltiplicarsi delle attività si rivela la necessità di un’area parrocchiale più ampia, che viene individuata di fronte al Ponte Ammiraglio, ma ancora non si sono trovati i fondi per portare avanti questo progetto. Nonostante le difficoltà di spazio, viene comunque organizzato un consultorio sanitario, dove medici volontari prestano il loro servizio alle persone più bisognose. Continua a praticare la benedizione delle case come un'occasione privilegiata per incontrare le famiglie, conoscere le persone direttamente e condividere di presenza le iniziative della parrocchia. Nasce l'idea delle cappelle-edicola nei punti delimitanti il territorio parrocchiale e all'interno di ciascuna di esse viene collocata una statuetta della Madonna del Carmelo. Sono in molti a sostenere con entusiasmo le iniziative del parroco, ma ovviamente non mancano gli oppositori ai numerosi progetti di risveglio della comunità. Anche ai Decollati, come a Villabate e alla Magione, padre Giacomo s’impegna in un’opera capillare di carattere socio-culturale: pubblicazione e diffusione di libri, conferenze, cineforum, doposcuola, oratorio, feste parrocchiali, processioni, attività teatrali, anche di strada come la ''Via Lucis'', già sperimentata a san Giovanni dei Napoletani nel 2003. Una faticosa e articolata opera di promozione umana, necessaria come pre-evangelizzazione, convinto da sempre che l'anima di ogni pastorale è la cura dell{{'}}''essere,'' prima ancora che una cura del ''fare'' e dell{{'}}''avere'', giacché nessuna attività ha valore se non è radicata in una persona matura che sia animata dai principi evangelici. Intanto, sempre più frequentemente subentrano parecchie patologie che minano la salute di padre Giacomo e pertanto sceglie di dare le sue dimissioni da parroco. Negli ultimi cinque anni viene ricoverato più volte, con prolungati ricoveri, ma nonostante le sofferenze fisiche rimane sempre disponibile: ogni giorno riceve visite, confessa, ascolta, fa sorridere chi va a trovarlo con qualcuna delle sue battute. Malgrado le sue precarie condizioni, anima tre intense giornate di spiritualità a Marineo, presso il santuario Nostra Signora di Guadalupe, che si concluderanno il 4 settembre 2024, con la sua ultima pubblica celebrazione eucaristica. L’1 ottobre, festa di santa Teresa di Gesù Bambino, della cui spiritualità si è nutrito, riceve la visita dell’Arcivescovo, che gli dona profonda gioia e consolazione. La situazione peggiora di giorno in giorno e il 12 ottobre padre Giacomo conclude il suo percorso terreno, nella sua casa di Villabate.. Nella chiesa di san Giuseppe da lui sognata e tanto amata, il 14 ottobre l’Arcivescovo Corrado Lorefice così conclude l’omelia del funerale di un parroco che ha amato intensamente quella comunità e tutte quelle che gli sono state affidate: ''«Un prete, padre Giacomino, di grande fede, di una fede che è relazione stabile; che fa stare alla presenza del Signore h24; una relazione che sostiene con intelligenza, sapienza e discernimento la lettura della storia, dei segni dei tempi e tutte le relazioni: con sé stessi, nella Chiesa, con gli altri, con la polis.'' ''Spingeva a guardarsi dentro e a interrogarsi su cosa davvero cerchiamo mentre camminiamo dietro a Cristo, quale vita desideriamo: quale città umana vogliamo costruire in vista di quella eterna. Era questo il fondamento dell’impegno sociale di padre Giacomino. Un'' “visionario” ''a partire da quello che contemplava. Per questo aveva il desiderio di rinnovare questa Terra, questa Storia, la Città umana dove ha vissuto il suo ministero presbiterale, proprio perché contemplava la Terra nuova, i Cieli nuovi''».[[Utente:Malb28/Sandbox# ftn3|[3]]] '''BIBLIOGRAFIA''' 1981. ''Una vita che vale,'' Giuseppe Nebiolo ‒ Giacomo Ribaudo, Le Monnier 1989. ''Frammenti di luce'', Serpotta 1991. ''Chiesa e società in Sicilia'', Co.Edi 1993. ''Brace di sole'', Ila Palma 1994. ''Un cittadino prete'', Arci Sicilia 1996. ''Coscienze allo specchio'', I Quaderni di Palermo chiama Palermo, n.° 1. Ripubblicato col titolo ''Appunti di viaggio'', Paoline, 1997 1998. ''Scintille per il 2000'', I Quaderni di Palermo chiama Palermo, n.° 3 1999. ''A goccia a goccia'', I Quaderni di Palermo chiama Palermo, n.° 7 2001. ''Un amore che sa attendere'' I Quaderni di CNTN. n.° 3 2002. ''Monetine di speranza,'' I Quaderni di CNTN. n.° 5 2004. ''C'è sempre l'aurora,'' I Quaderni di CNTN. Ristampato nel 2005, 2015, 2016 2005. ''Difendiamo la Chiesa cattolica'', I Quaderni di CNTN, n.° 11 2007. ''Via Crucis,'' I Quaderni di CNTN. n.° 19 2008. ''Briciole di saggezza,'' I Quaderni di CNTN. n.° 20 2008. ''Io eretico dell'antimafia'', I Quaderni di CNTN, n.° 23 2012. ''Nuovi Salmi'', AA.VV., a cura di Giacomo Ribaudo e Giovanni Dino, I Quaderni di CNTN, n.° 28 2014. ''Colori e profumi del mio campo,'' I Quaderni di CNTN, n.° 29 2016. ''Prete per amore'', I Quaderni di CNTN, n.° 30 2018. ''Ti racconto l'amore'', Giusi Mannelli e Giacomo Ribaudo, Herbita. Già pubblicato nel 2014 col titolo ''Parlami d'amore'', I Quaderni di CNTN, n.° 29 2018. ''Restaurare la chiesa mattone su mattone. Appunti di un prete qualsiasi, '' I Quaderni di CNTN, n.° 33 2020. ''Polpette di riso,'' I Quaderni di CNTN, n.° 35 2020. ''Parole come pallottole'', I Quaderni di CNTN, n.° 36 2022. ''Teresa di Lisieux. Amore e Poesia. Traduzione poetica di liriche scelte'', I Quaderni di CNTN, n.° 39 2023. ''Il tramonto somiglia all’aurora'', I Quaderni di CNTN, n.° 40 ----[[Utente:Malb28/Sandbox# ftnref1|[1]]] Il 27 dicembre 2024, a poco più di due mesi dalla morte, l'amministrazione comunale di Marineo gli ha conferito un encomio in memoriam. [[Utente:Malb28/Sandbox# ftnref2|[2]]] A don Pino dedica la sua silloge poetica ''Brace di sole'', p.7: «''A don Pino Puglisi, amico negli ideali, fratello nella fede e nella missione, perché le nostre comunità di Brancaccio e della Magione siano occhi e polmoni di una nuova città''». [[Utente:Malb28/Sandbox# ftnref3|[3]]] Arcivescovo Corrado Lorefice, omelia del 14 ottobre 2024, parrocchia san Giuseppe, Villabate. {{portale|biografie|cattolicesimo|Sicilia}} dhjwq0u5b30td06ig82i88zopebk0j7 Bozza:Ernesto Panza 118 10418350 144099641 143938256 2025-03-17T14:56:40Z Luca monti 73 2635757 144099641 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250310153410|richiedente=Luca monti 73|esito=Il testo non è [[Aiuto:Punto di vista neutrale|neutrale]]: passaggi [[WP:CELEBRATIVA|promozionali e/o agiografici]] devono essere riformulati; la voce è drammaticamente fuori standard sotto ogni punto di vista|revisore=Maxpoto}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=|ts=20250310153321|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{W|imprenditori|marzo 2025}} {{tmp|bio}} '''BIO''' '''Ernesto Panza''', '''San Salvatore Monferrato''' [[https://it.wikipedia.org/wiki/San_Salvatore_Monferrato]] 1878- '''Milano''' 1949 è stato un imprenditore vitivinicolo, il podestà della sua città natale in peridoo fascista, il fondatore di una dinastia familiare, è infatti il padre del collezionsita Giuseppe Panza [[https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Panza]], il presidente di Unione italiana vini.https://www.unioneitalianavini.it/, è stato inoltre nominato per i suoi meriti [[Biumo (Varese)|Conte di Biumo]]. '''ORIGINI''' [[San Salvatore Monferrato]] nella seconda metà dell’800 contava circa 8000 abitanti, il territorio era quasi per intero coltivato a [[Vitigno|vite]], il [[vino]] era per la maggior parte venduto e soggetto ad esportazione. I carrettieri portavano le botti del vino anche in località lontane, in Svizzera, Francia o in città quali Milano, Genova, Como. Alessandro Panza, il padre di Ernesto, nasce a San Salvatore nel 1846, la sua è una famiglia abbiente proprietaria di vigneti e anche di un negozio di drogheria, coloniali, lane, zolfo, e solfato di rame. '''IMPRENDITORE DEL VINO''' Nel territorio dal 1905 è attiva la distilleria Deambrosi-Macchi-Panza. Nel 1910 Alessandro, padre di Ernesto, acquista da Luigi Boriolo una pezza di terra vignata con due fabbricati in regione Gallea per 12.000 lire, nel 1911 amplia la casa che diverrà l’odierna Villa Panza, ceduta poi nel 1973. Ernesto, nato nel 1878, a 17 anni si trasferisce a Milano dove fonda la ditta “Alessandro Panza e Figli”, in pochi anni l’azienda vitivinicola raggiunge uno dei posti più importanti nel commercio nazionale del settore vinicolo. Nel 1911 Ernesto sposa a Varese Maria Mantegazza, figlia di un facoltoso commerciante di vini. Ad allietare la loro unione arriveranno quattro figli: Giulia (1912), Alessandro (1916), [[Giuseppe Panza|Giuseppe]] (1923) e MariaLuisa (1925). '''CAMPIONE OLIMPIONICO''' A San Salvatore nel 1890 era stata fondata la Società [[Tiro a segno|Tiro a Segno]] in Regione Cascina Nuova. Ernesto Panza fu tra i promotori della Società. Dal 1898 inizia a mietere successi nelle gare di tiro a segno con carabina, fucile e pistola. Nel 1908, al campionato mondiale a Vienna riceve la medaglia d’argento, a Roma nel 1911 ha la medaglia d’oro. Nel 1924 fa parte della squadra italiana alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi di Parigi]] del 1924. Nell’ottobre del 1898 la [[fillossera]] fa la sua comparsa nella regione Clorio: vengono subito tagliate le viti per impedirne la propagazione, c’è un forte contrasto con gli amministratori comunali, una moltitudine di contadini protesta sulla piazza, intervengono i carabinieri, sparano, alla fine si contano 4 morti e molti feriti. I fatti sono ancora ricordati come “la rivoluzione a San Salvatore”. Fra fine ‘800 e gli inizi del nuovo secolo molti contadini abbandonano il paese per cercare fortuna oltreoceano: in maggioranza emigrano in [[Argentina]] e negli Stati Uniti. Nel 1908 anche per iniziativa del Colonnello Romagnoli e del Dott. Giuseppe Barco viene fondata la Cantina Sociale Cooperativa a favore dei piccoli proprietari, nel 1911 annovera già 170 soci. Nel 1914 la ditta Panza Alessandro e Figli è fornitore della [[Regia Marina]] – [[Regio Esercito]]– Ospedali civili e militari. UN GRANDE BENEFATTORE Una delle caratteristiche di Ernesto Panza è senz’altro quella di essere stato un grande benefattore del suo paese, San Salvatore e della Nazione. Nel 1908, per il [[Terremoto di Messina del 1908|terremoto di Messina]], oltre 80.000 morti, fa una grande elargizione, gli viene attribuita la [[Valor civile|medaglia d’oro al Valor Civile]], quale massimo riconoscimento per i donatori, Gazzetta Uff. del Regno d’Italia, N. 131 del 5-7-1910. Nel 1912 è eletto Consigliere nel Comitato permanente di Beneficenza del quartiere di Porta Venezia di Milano. Nel 1923 è insignito della Medaglia d’oro del [[Ministero dell'istruzione e del merito|Ministero della Pubblica Istruzione]] per benemerenze alla scuola. Alla morte del padre Alessandro la famiglia dona 25.000 lire all’Asilo e 25.000 lire all’Ospedale Santa Croce di San Salvatore. Nel 1926 per la ricostruzione della torre civica “Campanone” di San Salvatore (crollata nel 1916) la Famiglia offre lire 7.000, il Comune aveva donato lire 5.000. Ancora nel 1931 Ernesto e il fratello Cav. Uff. Rag. Camillo donano l’orologio. IL SUCCESSO Nel 1926, dopo essere stato Vice Presidente viene eletto alla Presidenza dell’[https://www.unioneitalianavini.it/ Unione Italiana Vini], massimo consesso dei produttori e commercianti del vino in Italia. La ditta Panza ha Stabilimenti in Milano, San Salvatore Monferrato, Squinzano, Reggio Emilia, all’avanguardia nella tecnica e nel commercio.– La ditta Panza risulta proprietaria di carri privati della Ferrovia per il trasporto vini brevettando anche fusti verticali e con carri cisterna di cemento. Ernesto Panza si interessa dei problemi concernenti la produzione, il commercio e le politiche legislative inerenti il mondo vitivinicolo partecipando attivamente anche a conferenze internazionali in Italia e in Spagna. Da segnalare la sua attività a livello politico, sempre a difesa del settore vinicolo, con costanti contatti con deputati (on. Ceriana Mayneri, sen. Marescalchi). Ideatore e promotore della legislazione vinicola e fautore della lotta contro l’acidità volatile, bonificatore e promotore del modello di azienda agricola in varie tenute nelle quali sperimentò con successo la qualità dei bovini di razza inglese, risale al 1927 il Progetto della chiesa-sepolcreto per la Famiglia nel cimitero di San Salvatore, a cura dell’Ing. Cesare De Micheli, Milano. Il 19-4-1934 è nominato Cavaliere del Lavoro nel settore dell’industria enologica. Nello stesso anno il Re [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] lo crea Conte di Biumo (Varese). 1935 – Acquisto della villa Menafoglio Litta e restauri a cura dell’arch. Piero Portaluppi. Nel 1996 dal figlio conte dott. Giuseppe Panza sarà ceduta al [[FAI - Fondo per l'Ambiente italiano|FAI]] con le collezioni d’arte americana (Pop Art e Minimal Art) il giorno 8 dicembre del 1934 dal Prefetto di Alessandria Ernesto Panza è nominato [[Commissario prefettizio|Commissario Prefettizio]] prima, poi nel 1935, [[Podestà (fascismo)|Podestà]] di San Salvatore Monferrato, fino al 1943 quando lascia in quanto la legge prevedeva che il Podestà dovesse risiedere nel Comune amministrato. - Seguirà ancora un commissario prefettizio. L’autorevolissima presenza del Cav. del Lavoro conte Ernesto Panza negli anni del suo servizio podestarile a San Salvatore fece si che l’elemento più turbolento della compagine fascista non turbasse più di tanto la già difficile vita della nostra gente prima e durante la guerra. Principali realizzazioni: pagamenti debiti arretrati – sistemazione fognatura dell’abitato – pavimentazione di via Roma – sistemazione cimitero e costruzione colombari – ripristino selciati – salone per la refezione scolastica – Ambulatorio pediatrico e ostetrico– Restauro torre paleologa (1937 progetto ing. V. Tornielli, impresa Martino Pallavicino e costruzione strada di accesso – costruzione edificio per ammasso del grano! – rinnovo concessione locali alla Cantina sociale – assistenza invernale a 70 famiglie – premi natalità e nuzialità – corriera per Valenza – Fondazione Panza a favore dell’infanzia – restauro palazzo Cavalli (Merli Miglietti) Nel sommario delle sue opere per il Comune il Cav. Panza conclude: “ Le imposte comunali non sono state aumentate. Non vi è più nessun debito pendente! “. Nel 1939 abbiamo la visita del [[Benito Mussolini|Duce]] a San Salvatore diretto a [[Casale Monferrato|Casale]], il Podestà offre 50.000 lire e una targa ricordo dei sansalvatoresi. Il Duce devolverà la cospicua offerta alle organizzazioni fasciste locali a favore della gioventù. Ernesto Panza finanzia l’importante restauro della [[Loggia degli Osii]], Scuole Palatine in [[Piazza Mercanti|Piazza dei Mercanti]] a Milano. Ernesto muore a Milano nel 1949. una [https://www.chieracostui.com/costui/docs/search/scheda.asp?ID=84 lapide commemorativa] gli rende omaggio {{portale|biografie|Milano}} h916w3v2jf102bh4efuqaz8dzs5zm94 File:Heaven - Bryan Adams.png 6 10418353 143935935 2025-03-10T14:38:05Z Esniom 1265453 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Heaven (Bryan Adams)|Heaven]]'' di [[Bryan Adams]] |Fonte = {{youtube|3eT464L1YRA}} |Data = 10 marzo 2025 |Autore = [[utente:Esniom|Esniom]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[A&M Records]] |EDP = |Altre versioni = }} 143935935 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Heaven (Bryan Adams)|Heaven]]'' di [[Bryan Adams]] |Fonte = {{youtube|3eT464L1YRA}} |Data = 10 marzo 2025 |Autore = [[utente:Esniom|Esniom]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[A&M Records]] |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} q93sjomu3n9hr556237eea3iluskvm6 Callitrichinae 0 10418354 143935937 2025-03-10T14:38:05Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Callitrichinae]] a [[Callitrichidae]] tramite redirect 143935937 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Callitrichidae]] lkx2o7jbl3l94v748nj54amcf8bt6e1 Categoria:Callitricidi 14 10418360 143936042 2025-03-10T14:43:42Z BlackPanther2013 879070 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Primati}} {{interprogetto}} [[Categoria:Primati]] 143936042 wikitext text/x-wiki {{Primati}} {{interprogetto}} [[Categoria:Primati]] qjz9dd9n8zcrqc1akz5rb1b849ozuoz File:Trieste - Lucio Corsi.png 6 10418361 143936095 2025-03-10T14:46:33Z Esniom 1265453 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Trieste (singolo)|Trieste]]'' di [[Lucio Corsi]] |Fonte = {{youtube|fBNJ3PaIEvE}} |Data = 10 marzo 2025 |Autore = [[utente:Esniom|Esniom]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Sugar Music]] |EDP = |Altre versioni = }} 143936095 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Trieste (singolo)|Trieste]]'' di [[Lucio Corsi]] |Fonte = {{youtube|fBNJ3PaIEvE}} |Data = 10 marzo 2025 |Autore = [[utente:Esniom|Esniom]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Sugar Music]] |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} snrk522fwy2nghm26r55c6b5gcfbr4v Callithrix acariensis 0 10418362 143936117 2025-03-10T14:47:31Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Callithrix acariensis]] a [[Mico acariensis]] 143936117 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mico acariensis]] qxhjmlq4wy6quxl615z7exgwq6grnel IJF World Tour 2015 0 10418363 144075232 143969432 2025-03-16T17:58:09Z Rupeliano 1873126 ortografia 144075232 wikitext text/x-wiki {{S|Judo}} {{Edizione di competizione sportiva |sport = Judo |edizione = 7 |competizione = IJF World Tour |organizzatore = [[International Judo Federation|IJF]] |date = 20 febbraio - 06 dicembre |discipline = 14<br /><small>(7 maschili + 7 femminili)</small> |sito web = [https://www.ijf.org/calendar?year=2015&age=world_tour&type=all www.ijf.org] |edizione precedente = [[IJF World Tour 2014|2014]] |edizione successiva = [[IJF World Tour 2016|2016]] }} Il '''IJF World Tour 2015''' è la settima edizione del circuito dell'[[International Judo Federation]], composto da una serie di tornei internazionali di [[judo]].<br> È iniziato il 20 febbraio e si è concluso il 06 dicembre, è composto da 16 tappe in 16 [[Stato|stati]] diversi situati in [[Europa]], [[Asia]] e [[Africa]]. Durante questa edizione si sono volte le seguenti competizioni: * 1 [[campionati mondiali di judo|campionato del mondo]] * 1 torneo [[World Masters di judo|World Master]] * 5 [[Grand Slam di judo|Grand Slam]] * 9 [[Grand Prix di judo|Grand Prix]] == I meeting == {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center;" cellspacing="2" cellpadding="2" width="65%" |- bgcolor="efefef" ! width="8%" | Nº ! width="30%" | Meeting ! width="30%" | Sede ! width="20%" | Data ! width="10%" | Resoconto ! width="7%" | Rif. |- |align=center |1 |[[Dusseldorf Grand Slam|Düsseldorf Grand Prix]] |{{GER}}, [[Dusseldorf]] |style="text-align:center;" |20 - 22 febbraio |style="text-align:center;" |[[Dusseldorf Grand Prix 2015|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1194|titolo=Grand Prix Dussedorf 2015|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-10}}</ref> |- |align=center |2 |[[Tbilisi Grand Slam|Tbilisi Grand Prix]] |{{GEO}}, [[Tbilisi]] |style="text-align:center;" |20 - 22 marzo |style="text-align:center;" |[[Tbilisi Grand Prix 2015|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1201|titolo=Grand Prix Tbilisi 2015|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-10}}</ref> |- |align=center |3 |[[Samsun Grand Prix]] |{{TUR}}, [[Samsun]] |style="text-align:center;" |27 - 29 marzo |style="text-align:center;" |[[Samsun Grand Prix 2015|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1202|titolo=Grand Prix Samsun 2015|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-10}}</ref> |- |align=center |4 |[[Zagreb Grand Prix (judo)|Zagreb Grand Prix]] |{{CRO}}, [[Zagreb]] |style="text-align:center;" |01 - 03 maggio |style="text-align:center;" |[[Zagreb Grand Prix 2015|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1219|titolo=Grand Prix Zagreb 2015|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-10}}</ref> |- |align=center |5 |[[Baku Grand Slam]] |{{AZE}}, [[Baku]] |style="text-align:center;" |08 - 10 maggio |style="text-align:center;" |[[Baku Grand Slam 2015|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1220|titolo=Grand Slam Baku 2015|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-10}}</ref> |- |align=center | 6 |[[World Masters di judo|World Masters]] |{{MAR}}, [[Rabat]] |style="text-align:center;" |23 - 24 maggio |style="text-align:center;" |[[Judo World Masters 2015|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1101|titolo=Masters Morocco 2015|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-10}}</ref> |- |align=center |7 |[[Budapest Grand Prix (judo)|Budapest Grand Prix]] |{{HUN}}, [[Budapest]] |style="text-align:center;" |13 - 14 giugno |style="text-align:center;" |[[Budapest Grand Prix 2015|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1226|titolo=Grand Prix Budapest 2015|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-10}}</ref> |- |align=center |8 |[[Ulaanbaatar Grand Slam|Ulaanbaatar Grand Prix]] |{{MNG}}, [[Ulaanbaatar]] |style="text-align:center;" |03 - 05 luglio |style="text-align:center;" |[[Ulaanbaatar Grand Prix 2015|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1228|titolo=Grand Prix Ulaanbaatar 2015|sito=www.ijf.org|accesso=2025-02-26}}</ref> |- |align=center |9 |[[Tyumen Grand Slam]] |{{RUS}}, [[Tyumen]] |style="text-align:center;" |18 - 19 luglio |style="text-align:center;" |[[Tyumen Grand Slam 2015|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1229|titolo=Grand Slam Tyumen 2015|sito=www.ijf.org|accesso=2025-02-25}}</ref> |- |align=center |10 |[[Campionati mondiali di judo|World Championships]] |{{KAZ}}, [[Astana]] |style="text-align:center;" |24 - 31 agosto |style="text-align:center;" |[[Campionati mondiali di judo 2015|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1232|titolo=World Championships Seniors 2015|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2024-03-10}}</ref> |- |align=center |11 |[[Tashkent Grand Slam|Tashkent Grand Prix]] |{{UZB}}, [[Tashkent]] |style="text-align:center;" |01 - 03 ottobre |style="text-align:center;" |[[Tashkent Grand Prix 2015|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1233|titolo=Grand Prix Tashkent 2015|sito=www.ijf.org|accesso=2025-02-26}}</ref> |- |align=center |12 |[[Paris Grand Slam]] |{{FRA}}, [[Parigi]] |style="text-align:center;" |17 - 18 ottobre |style="text-align:center;" |[[Paris Grand Slam 2015|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1236|titolo=Grand Slam Paris 2015|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-10}}</ref> |- |align=center |13 |[[Abu Dhabi Grand Slam]] |{{EAU}}, [[Abu Dhabi]] |style="text-align:center;" |30 ottobre - 01 novembre |style="text-align:center;" |[[Abu Dhabi Grand Slam 2015|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1238|titolo=Grand Slam Abu Dhabi 2015|sito=www.ijf.org|accesso=2025-02-26}}</ref> |- |align=center |14 |[[Qingdao Grand Prix]] |{{CHN}}, [[Qingdao]] |style="text-align:center;" |20 - 22 novembre |style="text-align:center;" |[[Qingdao Grand Prix 2015|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1241|titolo=Grand Prix Qingdao 2015|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-10}}</ref> |- |align=center |15 |[[Jeju Grand Prix]] |{{KOR}}, [[Jeju (città)|Jeju]] |style="text-align:center;" |26 - 28 novembre |style="text-align:center;" |[[Jeju Grand Prix 2015|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1242|titolo=Grand Prix Jeju 2015|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-10}}</ref> |- |align=center |16 |[[Tokyo Grand Slam]] |{{JPN}}, [[Tokyo]] |style="text-align:center;" |04 - 06 dicembre |style="text-align:center;" |[[Tokyo Grand Slam 2015|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1243|titolo=Grand Slam Tokyo 2015|sito=www.ijf.org|accesso=2025-02-26}}</ref> |} == Note == <references /> {{portale|sport}} [[Categoria:IJF World Tour|2015]] [[Categoria:Judo nel 2015]] dawpbgtldumchra63cz9jcck6n2jm6x Callithrix argentata 0 10418364 143936160 2025-03-10T14:49:08Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Callithrix argentata]] a [[Mico argentatus]] 143936160 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mico argentatus]] n1xb4564e5i5y4wi0oyo1jkbmz6kujj File:Freccia bianca - Lucio Corsi.png 6 10418367 143936237 2025-03-10T14:53:03Z Esniom 1265453 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Freccia bianca]]'' di [[Lucio Corsi]] |Fonte = {{youtube|eJgZXhj66AY}} |Data = 10 marzo 2025 |Autore = [[utente:Esniom|Esniom]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Sugar Music]] |EDP = |Altre versioni = }} 143936237 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Freccia bianca]]'' di [[Lucio Corsi]] |Fonte = {{youtube|eJgZXhj66AY}} |Data = 10 marzo 2025 |Autore = [[utente:Esniom|Esniom]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Sugar Music]] |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 4qeyddsis1sdgxfswaa09rlp1u3ib4z Bozza:Ciro Pagano 118 10418369 144106284 144105421 2025-03-17T22:19:39Z 9Aaron3 1529788 Esito revisione bozza 144106284 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250317221346|richiedente=2.37.206.67|esito=Si segua la precedente revisione.|revisore=9Aaron3}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250310192811|richiedente=193.207.166.55|esito=È necessario chiarire se la voce sia stata scritta in [[WP:COI|conflitto di interessi]] o su [[WP:CSC|commissione]], in caso affermativo va [[WP:COI#Dichiarazione|dichiarato]], come descritto nelle due linee guida indicate.|revisore=Ruthven}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250310170445|richiedente=Ciroblitz|esito=Non è possibile verificare tramite [[WP:FONTI|fonti]] che la voce non sia frutto di una [[WP:RO|ricerca originale]].|revisore=Maxpoto}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=musica|ts=20250310162216|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{E|da verificare che l'attività da solista sia [[WP:Enciclopedicità|enciclopedica]]|musicisti|marzo 2025}} {{F|musicisti|marzo 2025}} {{W|musicisti|marzo 2025}} {{Artista musicale |nome = Ciro Pagano |nome alfa = |tipo artista = musicista |nazione = italia |genere = Pop |genere2 = |anno inizio attività = 1970 |anno fine attività = |etichetta = |immagine = |didascalia = |strumento = |band attuale = |band precedenti = |totale album = |album studio = |album live = |raccolte = |opere audiovisive = }} {{Bio |Nome = Ciro |Cognome = Pagano |Pseudonimo = |ForzaOrdinamento = |Sesso = M |LuogoNascita = Bologna |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1958 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = musicista |Nazionalità = italiano |PostNazionalità =, produttore discografico e dj, noto per essere stato membro dei [[Gaznevada]] e fondatore dei [[Datura (gruppo musicale)|Datura]]. Ha contribuito alla scena new wave italiana e successivamente alla musica techno e dance anni ’90. }} == Biografia == Ciro Pagano negli anni ’70 inizia a suonare la chitarra e a comporre brani originali. Dopo il liceo scientifico “Enrico Fermi” di Bologna, si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia. In questo periodo forma una band di rock progressivo e inizia a esibirsi in rassegne e festival musicali alternativi. Nel 1976 frequenta Traumfabrik, una casa occupata nel centro di Bologna che diventa un punto di ritrovo per artisti, musicisti, scrittori e fumettisti, tra cui [[Andrea Pazienza]], che si ispira a lui per il personaggio di ''[[Zanardi (personaggio)|Massimo Zanardi]]''<ref>{{Cita libro|nome=Andrea|cognome=Pazienza|titolo=Zanardi|url=http://www.andreapazienza.it/paz-l-artista/bibliografia-paz/12-zanardi.html|accesso=|data=2022-03-23|editore=Bompiani|lingua=it|ISBN=978-88-587-9736-5}}</ref>{{Cita libro|nome=Giampiero|cognome=Mughini|titolo=Il Muggenheim: Quel che resta di una vita|url=https://books.google.it/books?id=Wp5jEAAAQBAJ&pg=PT22&dq=Ciro+Pagano&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjh8OnkioOMAxXU4QIHHYy7AfwQ6AF6BAgJEAM#v=onepage&q=Ciro%20Pagano&f=false|accesso=2025-03-11|data=2022-03-23|editore=Bompiani|lingua=it|ISBN=978-88-587-9736-5}}</ref>. . Qui nasce il gruppo Centro d’Urlo Metropolitano, che nel 1977 pubblica il brano ''Mamma Dammi La Benza'', considerato un precursore del “rock demenziale”. ==== Gaznevada e la scena new wave ==== Nel 1977 la band si evolve nei Gaznevada, diventando una delle cult band della new wave italiana.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/gaznevada-gli-outsider-della-bologna-punk-diventati-classici/548027/|titolo=Gaznevada, gli outsider della Bologna punk diventati classici {{!}} Rolling Stone Italia|data=2021-01-24|accesso=2025-03-10}}</ref> Nel 1980 pubblicano ''Sick Soundtrack'', considerato dalla critica un disco fondamentale del genere. [[Rolling Stone Italia]] lo inserisce tra i ''100 dischi italiani più belli di sempre'', mentre nel 2023 la rivista ''Rumore'' lo colloca al primo posto tra i ''100 album essenziali della new wave e post-punk italiana''. Pagano suona la chitarra in diverse rassegne rock e partecipa come ospite con i Gaznevada nel brano ''[[Uffà! Uffà!|Uffà Uffà]]'' di [[Edoardo Bennato]]. Nel 1983 compone il brano ''I.C. Love Affair'', che segna una svolta elettronica per la band e diventa un’icona della club culture. Parallelamente alla musica, partecipa come attore nei film: ''Si salvi chi vuole'' (1980) di [[Roberto Faenza]], ''Dolce Assenza'' (1986) di Claudio Sestieri, ''Pirata! Cult Movie'' (1984) di Paolo Ciaffi Ricagno Dopo l’album ''Strange Life'' (1988), prodotto da [[Guido Elmi]], l’esperienza Gaznevada si conclude. ==== Datura e la musica elettronica ==== Alla fine degli anni ’80 collabora con i [[Righeira]] come chitarrista live e avvia un sodalizio con Stefano Mazzavillani, con cui fonda nel 1991 i Datura.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://ilmanifesto.it/gaznevada-orizzonti-punk|titolo=Gaznevada, orizzonti punk|sito=il manifesto|data=2025-03-07|accesso=2025-03-10}}</ref> La band si distingue nella scena techno-trance e ottiene grande successo negli anni ’90<ref>{{Cita libro|nome=Enrico|cognome=Brizzi|titolo=La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco|url=https://books.google.it/books?id=XymODAAAQBAJ&pg=PT67&dq=Ciro+Pagano&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwj64o2TjIOMAxUWRPEDHVBIDPI4FBDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=Ciro%20Pagano&f=false|accesso=2025-03-11|data=2013-06-14|editore=Gius.Laterza & Figli Spa|lingua=it|ISBN=978-88-581-0962-5}}</ref>. Nel 1992 riceve il Disco d’Oro per il singolo ''Yerba del Diablo'', seguito da oltre 18 singoli e un album che entrano nelle classifiche italiane e internazionali.<ref>{{Cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Catani|titolo=Harpo's Bazaar: Una storia di cassette|url=https://books.google.it/books?id=yWs-EQAAQBAJ&pg=PT288&dq=Ciro+Pagano&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjh8OnkioOMAxXU4QIHHYy7AfwQuwV6BAgLEAg#v=onepage&q=Ciro%20Pagano&f=false|accesso=2025-03-11|data=2024-06-26|editore=LIT EDIZIONI|lingua=it|ISBN=978-88-9277-328-8}}</ref> Collabora con diversi artisti, tra cui: [[Steve Strange]], [[883 (gruppo musicale)|883]], [[Fiorello]], C.S.I., [[Ivana Spagna|Spagna,]] [[Billie Ray Martin]], Ben Volpelier Pierrot (''[[Curiosity Killed the Cat|Curiosity Killed The Cat]]''), [[Scooter (gruppo musicale)|Scooter]], [[Gigi D'Agostino|Gigi D’Agostino]], [[Gabry Ponte]] Oltre alla produzione musicale, si occupa di programmi radiofonici e televisivi dedicati agli anni ’90. ==== Ritorno ai Gaznevada e attività recenti ==== Nel 2022 partecipa alla rivisitazione elettronica di ''[[Sick Soundtrack]]'', prodotta con Giorgio Lavagna e Marco Bongiovanni, membri storici della band. Con Bongiovanni elabora un live DJ set, esibendosi in location particolari e prestigiose come il [[DAMS|D.A.M.S.]] (Bologna) e il [[Berghain]] (Berlino). Nel 2025 esce il docufilm Going Underground, dedicato alla storia dei Gaznevada.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/gaznevada-il-domani-e-gia-vecchio/950746/|titolo=Gaznevada, il domani è già vecchio {{!}} Rolling Stone Italia|data=2024-11-13|accesso=2025-03-10}}</ref> ==Note== <references /> {{Controllo di autorità}} {{Portale|Biografie|musica}} m8s1anl0cm1ja6mgw56nqkqfdroljo5 File:Radio mayday - Lucio Corsi.png 6 10418370 143936319 2025-03-10T14:57:41Z Esniom 1265453 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Radio Mayday]]'' di [[Lucio Corsi]] |Fonte = {{youtube|cadhGs9uVzw}} |Data = 10 marzo 2025 |Autore = [[utente:Esniom|Esniom]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Sugar Music]] |EDP = |Altre versioni = }} 143936319 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Radio Mayday]]'' di [[Lucio Corsi]] |Fonte = {{youtube|cadhGs9uVzw}} |Data = 10 marzo 2025 |Autore = [[utente:Esniom|Esniom]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Sugar Music]] |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} jgcgnp6tknlh2e5umaabe39kitd4ryk Alessandro Milesi (calciatore 1999) 0 10418376 143965975 143965972 2025-03-12T07:52:25Z Nico.1907 716642 143965975 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Alessandro Milesi |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{PER}} |Altezza = 179 |Peso = 70 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Cusco}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2017|Esther Grande| |2017-2019|Brescia| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2019|→ Sicula Leonzio|2 (0) |2019|Miami FC|2 (0) |2020-2021|Sliema Wanderers|17 (2) |2022|Universidad San Martin|4 (0) |2022|Guadalajara|0 (0) |2023|Atletico Grau|17 (1) |2024|Alianza Atletico|26 (0) |2025-|Cusco|2 (0) }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2014|{{NazU|CA|PER|M|15}}|1 (0) |2019|{{NazU|CA|PER|M|20}}|1 (0) }} |Aggiornato = 10 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Alessandro |Cognome = Milesi Germoni |Sesso = M |LuogoNascita = Lima |LuogoNascitaLink = Lima (Perù) |GiornoMeseNascita = 21 dicembre |AnnoNascita = 1999 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = peruviano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Cusco|N}} }} ==Biografia== Nato in [[Perù]] da genitori [[Italia|italiani]], è cresciuto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.socceramerica.com/a-young-american-in-malta-alessandro-milesi-honed/|titolo=A young American in Malta: Alessandro Milesi honed his skills in Peru, the USA and Italy|lingua=en}}</ref> ==Caratteristiche tecniche== È un terzino sinistro.<ref>{{Cita web|url=https://www.futbolperuano.com/liga-1/noticias/alessandro-milesi-llega-a-cusco-fc-para-jugar-la-liga-1-y-copa-sudamericana-2025-499344|titolo=Cusco FC suma a lateral izquierdo para la Liga 1 y la Copa Sudamericana|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== Ha iniziato a giocare a calcio nell'{{Calcio Esther Grande|N}} per poi, una volta trasferitosi in [[Italia]], entrare a far parte del vivaio del {{Calcio Brescia|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.radiounavocevicina.it/main/lentini-sport-il-difensore-del-brescia-alessandro-milesi-firma-con-la-sicula-leonzio/|titolo=Lentini, Sport. Il difensore del Brescia Alessandro Milesi firma con la Sicula Leonzio.}}</ref> Il 31 gennaio del 2019 è stato ceduto in prestito al {{Calcio Sicula Leonzio|N}}<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20190721235348/http://siculaleonzio.it/alessandro-milesi-e-un-nuovo-calciatore-della-sicula-leonzio/|titolo=Alessandro Milesi è un nuovo calciatore della Sicula Leonzio}}</ref> dove ha debuttato il 17 febbraio nell'incontro di [[Serie C]] vinto 2-0 contro la {{Calcio Vibonese|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.goalsicilia.it/sicula-leonzio-vince-2-0-e-convince-battuta-la-vibonese-cronaca-e-tabellino/|titolo=Sicula Leonzio vince 2-0 e convince: battuta la Vibonese-Cronaca e tabellino}}</ref> Nel giugno del 2019 è tornato negli Stati Uniti al {{Calcio Miami FC|N}}, con cui ha disputato solamente due incontri nella [[National Independent Soccer Association]]. A fine anno ha firmato con i [[Malta|maltesi]] dello {{Calcio Sliema Wanderers|N}} dove si è imposto da subito come titolare.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/sliemawanderersfc/posts/3240593662720599/?_rdr|titolo=Alessandro Milesi joins Sliema Wanderers!!|lingua=en}}</ref> Ha segnato il suo primo gol il 1º dicembre 2020 nella partita di campionato vinta 3-1 contro il {{Calcio St. Lucia|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://timesofmalta.com/article/sliema-wanderers-cruise-past-sta-lucia.821545|titolo=Sliema Wanderers cruise past Sta Lucia|lingua=en}}</ref> Nell'estate del 2021 ha firmato con il {{Calcio Guadalajara|N}}<ref>{{Cita web|url=https://rpp.pe/futbol/peruanos-en-el-mundo/seleccion-peruana-alessandro-milesi-es-nuevo-jugador-del-deportivo-guadalajara-de-espana-fichajes-2021-noticia-1346970|titolo=¡Al fútbol español! El peruano Alessandro Milesi es nuevo jugador del Deportivo Guadalajara|lingua=es}}</ref> ma dopo un solo mese ha rescisso il contratto senza aver disputato alcun incontro ufficiale. Il febbraio 2022 è tornato in [[Perù]] firmando un contratto con l'{{Calcio Universidad San Martin|N}}<ref>{{Cita web|url=https://libero.pe/futbol-peruano/liga-1/2022/02/18/liga-1-alessandro-milesi-es-nuevo-jugador-universidad-san-martin-porres-sporting-cristal-alianza-lima-universitario-deportes-noticia-43535|titolo=USM hace oficial refuerzo de lujo para afrontar la Liga 1 2022|lingua=es}}</ref> ed il 25 marzo ha debuttato in [[Liga 1]] nella partita persa 1-0 contro il {{Calcio Deportivo Binacional|N}}. Utilizzato con poca frequenza, nel gennaio del 2023 ha firmato con l'{{Calcio Atletico Grau|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.infobae.com/america/peru/2022/12/20/fichajes-liga-1-atletico-grau-anuncio-la-contratacion-del-defensor-alessandro-milesi-para-el-2023/|titolo=Fichajes Liga 1: Atlético Grau anunció la contratación del defensor Alessandro Milesi para el 2023|lingua=es}}</ref> Nel gennaio del 2024 ha cambiato nuovamente casacca firmando con l'{{Calcio Alianza Atletico|N}}<ref>{{Cita web|url=https://ovacion.pe/noticias/alianza-atletico/milesi-sigue-piura-cambio-camiseta|titolo=Milesi sigue en Piura, pero cambió de camiseta|lingua=es}}</ref> dove ha trascorso una stagione da titolare con 26 incontri disputati. L'anno successivo è stato acquistato dal {{Calcio Cusco|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://ovacion.pe/noticias/cusco-fc/cusco-fc-refuerza-su-banda-alessandro-milesi|titolo=Cusco FC refuerza su banda con Alessandro Milesi|lingua=es}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nella nazionale peruviana Under-15. Nel 2019 ha partecipato con la [[Nazionale maschile under 20 di calcio del Perù|nazionale peruviana Under-20]] al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2019|campionato sudamericano]] di categoria.<ref>{{Cita web|url=https://www.futbolperuano.com/sudamericano-sub-20-chile-2019/noticias/esta-es-la-lista-de-convocados-de-daniel-ahmed-para-el-sudamericano-sub-20-216072|titolo=Estos son los 23 jugadores que disputarán el Sudamericano Sub 20|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 10 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Sicula Leonzio 2018-2019|gen.-giu. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sicula Leonzio|N}} || [[Serie C 2018-2019|C]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 2018-2019|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0 |- || 2019-gen. 2020 || {{Bandiera|USA}} {{Calcio Miami FC|N}} || [[National Independent Soccer Association 2019-2020|NISA]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 0 |- || [[Sliema Wanderers Football Club 2020-2021|2020-2021]] || {{Bandiera|MLT}} {{Calcio Sliema Wanderers|N}} || [[Premier League Malti 2020-2021|PL]] || 17 || 2 || [[Tazza Maltija 2020-2021|CM]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 2 |- || [[Club Deportivo Universidad San Martín de Porres 2022|2022]] || {{Bandiera|PER}} {{Calcio Universidad San Martin|N}} || [[Liga 1 2022|L1]] || 4 || 0 || [[Copa Perù 2022|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- || [[Club Atlético Grau 2023|2023]] || {{Bandiera|PER}} {{Calcio Atletico Grau|N}} || [[Liga 1 2023|L1]] || 17 || 1 || [[Copa Perù 2023|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 1 |- || [[Club Alianza Atlético Sullana 2024|2024]] || {{Bandiera|PER}} {{Calcio Alianza Atletico|N}} || [[Liga 1 2024|L1]] || 26 || 0 || [[Copa Perù 2024|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 0 |- || [[Cusco Fútbol Club 2025|2025]] || {{Bandiera|PER}} {{Calcio Cusco|N}} || [[Liga 1 2025|L1]] || 2 || 0 || [[Copa Perù 2025|CP]] || 0 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2025|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 70 || 3 || || 1 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 71 || 3 |} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Perù maschile Under-20 calcio sudamericano 2019}} {{Portale|biografie|calcio}} o4xps54x21jhuu4gw9ankv5x5j1vwzt C'ero una volta. Le molte vite di Antonino Belnome il calciatore padrino 0 10418399 143937888 143937187 2025-03-10T16:25:38Z Pil56 6923 143937888 wikitext text/x-wiki {{Libro |tipo = giallo |titolo = C’ero una volta. Le molte vite di Antonino Belnome il calciatore padrino |autore= [[Cristiano Barbarossa]] Fulvio Benelli |annoorig = 2025 |genere = [[romanzo]] |sottogenere = [[Romanzo poliziesco|poliziesco]] |lingua = it }} ''''' C'ero una volta. Le molte vite di Antonino Belnome il calciatore padrino ''''' è un romanzo del 2025 scritto da [[Cristiano Barbarossa]] e Fulvio Benelli, edito da [[Fandango (azienda)|Fandango]]. Il libro è il racconto in prima persona delle molte vite di Antonino Belnome, prima calciatore professionista, poi padrino di ‘ndrangheta e infine uno dei più attendibili collaboratori di giustizia sulla [['Ndrangheta]]. == Trama == Passato un anno dalla pubblicazione del loro romanzo [[Crimine infinito]] i due autori vengono chiamati al telefono: a parlare è un uomo che dice di voler raccontare tutto quello che ha visto e ha fatto. Dice di conoscere la ‘ndrangheta nel suo profondo. Poi, alla richiesta dei due interlocutori su chi fosse dall’altra parte della linea, risponde: “Sono Andrea Delvento”. Quello che ascoltano è per loro un nome molto familiare: è il nome che hanno inventato nel loro romanzo per la figura del padrino calciatore Antonino Belnome, nato in Lombardia ma di origini calabresi, bomber del [[Società Sportiva Teramo Calcio]] e del [[Catania Football Club]], dapprima divenuto [[sicario]], poi padrino e infine pentito, uno dei più importanti e attendibili testimoni di [['Ndrangheta]] che ci sono oggi in Italia. Belnome decide di raccontare tutto, descrivendo ogni dinamica del sistema criminale: i rapporti tra la [[Calabria]] e la [[Lombardia]], i rapporti con i settori deviati dello Stato, le esecuzioni, l’attività estorsiva, i bancari, il ruolo delle donne, i preti, i soldi, i codici d’onore, la politica e la violenza. Descrivendo tutto: circostanze, dinamiche e facendo soprattutto i nomi. Ne nasce un’intervista durata due giorni che ha portato alla scrittura di questo romanzo. == Accoglienza == In una sua recensione su [[Il Foglio (quotidiano)]] [[Mauro Berruto]], ha definito il romanzo ''“una storia incredibile, ricostruita con ammaliante capacità di dettaglio da due autori che hanno il talento narrativo e il coraggio che serve per esplorare il mondo delle cosche (…) Un libro che è un flusso di coscienza, nel senso più letterale del termine, e racconta le tre vite di Belnome "'' Su Il Blog di [[Beppe Grillo]], il libro è stato così definito: ''“Un libro-verità che si legge come un noir, dove ogni pagina è corroborata da atti processuali, intercettazioni e riscontri investigativi. "'' == Personaggi == Il personaggio principale, che narra in prima persona, è Antonino Belnome, prima bomber della [[Società Sportiva Teramo Calcio]] e del [[Catania Football Club]], poi padrino di ‘ndrangheta ed infine uno dei più importanti collaboratori di giustizia. All’interno del libro viene raccontato il suo sodalizio con i massimi esponenti della ‘ndrangheta lombarda, laziale e calabrese, nel periodo della sua ascesa criminale, per poi passare al suo rapporto di collaborazione con [[Ilda Boccassini]], [[Nicola Gratteri]], Alessandra Dolci, oltre ai suoi incontri durante il periodo da sportivo professionista con [[Lothar Matthäus]], [[Michael Schumacher]], [[Angelo Massimino]], [[Moreno Torricelli]], [[Gianni Di Marzio]] ed altri. ==Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} *{{Cita web |url=https://beppegrillo.it/cero-una-volta-di-cristiano-barbarossa-e-fulvio-benelli/ |titolo= “C’ero una volta” di Cristiano Barbarossa e Fulvio Benelli }} *{{Cita web |url=https://thrillernord.it/cero-una-volta/ |titolo=“C’ero una volta }} *{{Cita web |url=https://salottogiallo.com/2025/03/07/cero-una-volta-di-cristiano-barbarossa-e-fulvio-benelli/ |titolo=C’ero una volta di Cristiano Barbarossa e Fulvio Benelli}} *{{Cita web |url=https://www.instagram.com/p/DG-nfROoHCg/?igsh=MTNjdHl1OGt3ZThjYQ== |titolo=Calcio Noir }} [[Categoria:Romanzi polizieschi]] n1jywmsza7ju9u690kykdzc74umu3gu Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024 - 50 metri farfalla maschili 0 10418400 143936453 2025-03-10T15:04:07Z MentNFG 122246 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{torna a|Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024}} {{NuotoMondialiVascaCorta2024}} La gara dei '''50 metri farfalla maschili''' dei '''campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024''' si è svolta il 10 e l'{{data|11|12|2024}} presso la [[Duna Aréna]] di [[Budapest]]. == Podio == {| class="wikitable" |- bgcolor="#EFEFEF" ! Pos. ! Atleta ! Nazione |- bgcolor="#F7F6A8" |align=center|{{Med|O|Mondo}} || '''[[Noè Ponti]]''' || {{CHE}} |- bgcolor="#DCE5E... 143936453 wikitext text/x-wiki {{torna a|Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024}} {{NuotoMondialiVascaCorta2024}} La gara dei '''50 metri farfalla maschili''' dei '''campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024''' si è svolta il 10 e l'{{data|11|12|2024}} presso la [[Duna Aréna]] di [[Budapest]]. == Podio == {| class="wikitable" |- bgcolor="#EFEFEF" ! Pos. ! Atleta ! Nazione |- bgcolor="#F7F6A8" |align=center|{{Med|O|Mondo}} || '''[[Noè Ponti]]''' || {{CHE}} |- bgcolor="#DCE5E5" |align=center|{{Med|A|Mondo}} || [[Ilya Kharun]] || {{CAN}} |- bgcolor="#FFDAB9" |align=center|{{Med|B|Mondo}} || [[Nyls Korstanje]] || {{NLD}} |} == Record == Prima della manifestazione il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti. {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} | '''21"50''' | {{Bandiera|CHE}} [[Noè Ponti]] | {{data|2|11|2024}}<br />{{Bandiera|SGP}} [[Singapore]] |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} | '''21"78''' | {{Bandiera|BRA}} [[Nicholas Santos]] | {{data|14|12|2022}}<br />{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]] |} Durante la competizione è stato migliorato il seguente record: {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" cellspacing="2" cellpadding="2" width="460px" |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} | '''21"62''' | {{Bandiera|NLD}} [[Nyls Korstanje]] |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} | '''21"53''' | {{Bandiera|CHE}} [[Noè Ponti]] |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} | '''21"43''' | {{Bandiera|CHE}} [[Noè Ponti]] |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} | '''21"32''' | {{Bandiera|CHE}} [[Noè Ponti]] |} == Programma == {| class="wikitable" ! Data ! Ora ! Turno |- | rowspan=2| {{data|10|12|2024}} | align=center | 10:25 || Batterie |- | align=center | 15:52 || Semifinali |- | {{data|11|12|2024}} | align=center | 18:42 || Finale |} == Risultati == === Batterie === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Batteria !! Corsia !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note |-{{sfondo|Q}} | 1 || 9 || 4 || align=left|[[Noè Ponti]] || align=left|{{CHE}} || 21"53 || Q {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} |-{{sfondo|Q}} | 2 || 8 || 4 || align=left|[[Nyls Korstanje]] || align=left|{{NLD}} || 21"62 || Q {{Recordicona|NR|link=Record tedeschi del nuoto}} |-{{sfondo|Q}} | 3 || 6 || 3 || align=left|[[Ilya Kharun]] || align=left|{{CAN}} || 21"84 || Q {{Recordicona|AM|link=Record nordamericani del nuoto}} |-{{sfondo|Q}} | 4 || 9 || 5 || align=left|[[Tzen Wei Teong]] || align=left|{{SGP}} || 21"97 || Q ={{Recordicona|AS|link=Record asiatici del nuoto}} |-{{sfondo|Q}} | 5 || 7 || 6 || align=left|[[Grigori Pekarski]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAA]] || 22"08 || Q {{Recordicona|NR|link=Record bielorussi del nuoto}} |-{{sfondo|Q}} | 6 || 9 || 6 || align=left|[[Oleg Kostin]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] || 22"16 || Q |-{{sfondo|Q}} | rowspan=2| 7 || 7 || 4 || align=left|[[Szebasztián Szabó]] || align=left|{{HUN}} || rowspan=2| 22"18 || Q |-{{sfondo|Q}} | 8 || 3 || align=left|[[Dylan Carter]] || align=left|{{TTO}} || Q |-{{sfondo|Q}} | 9 || 9 || 3 || align=left|[[Roman Shevliakov]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] || 22"24 || Q |-{{sfondo|Q}} | rowspan=2| 10 || 8 || 1 || align=left|[[Dare Rose]] || align=left|{{USA}} || rowspan=2| 22"26 || Q |-{{sfondo|Q}} | 9 || 1 || align=left|[[Guilherme Caribé]] || align=left|{{BRA}} || Q |-{{sfondo|Q}} | 12 || 8 || 2 || align=left|[[Michele Busa]] || align=left|{{ITA}} || 22"28 || Q |-{{sfondo|Q}} | 13 || 8 || 5 || align=left|[[Jacob Peters]] || align=left|{{GBR sport}} || 22"35 || Q |-{{sfondo|Q}} | 14 || 7 || 2 || align=left|[[Daniel Zaitsev]] || align=left|{{EST}} || 22"37 || Q |-{{sfondo|Q}} | 15 || 7 || 5 || align=left|[[Marius Kusch]] || align=left|{{DEU}} || 22"39 || Q |-{{sfondo|Q}} | 16 || 7 || 7 || align=left|[[Matthew Temple]] || align=left|{{AUS}} || 22"43 || Q |- | 17 || 9 || 7 || align=left|[[Simon Bucher]] || align=left|{{AUT}} || 22"49 || |- | 18 || 8 || 7 || align=left|[[Nikola Miljenic]] || align=left|{{HRV}} || 22"56 || |- | 19 || 9 || 2 || align=left|[[Thomas Verhoeven]] || align=left|{{NLD}} || 22"60 || |- | 20 || 8 || 8 || align=left|[[Michael Andrew (nuotatore)|Michael Andrew]] || align=left|{{USA}} || 22"65 || |- | 21 || 7 || 3 || align=left|[[Isaac Cooper]] || align=left|{{AUS}} || 22"66 || |- | 22 || 8 || 6 || align=left|[[Chad le Clos]] || align=left|{{RSA}} || 22"67 || |- | 23 || 8 || 0 || align=left|[[Durde Matic]] || align=left|{{SRB}} || 22"85 || |- | rowspan=2| 24 || 6 || 7 || align=left|[[Adilbek Mussin]] || align=left|{{KAZ}} || rowspan=2| 22"90 || |- | 7 || 8 || align=left|[[Kim Jihun]] || align=left|{{KOR}} || |- | 26 || 6 || 8 || align=left|[[Jakub Majerski]] || align=left|{{POL}} || 22"93 || |- | 27 || 6 || 9 || align=left|[[Jorge Otaiza]] || align=left|{{VEN}} || 22"94 || |- | 28 || 9 || 0 || align=left|[[Meiron Cheruti]] || align=left|{{ISR}} || 22"95 || |- | 29 || 7 || 0 || align=left|[[Arsenii Kovalov]] || align=left|{{UKR}} || 23"02 || |- | 30 || 6 || 4 || align=left|[[Daniel Gracik]] || align=left|{{CZE}} || 23"03 || |- | 31 || 9 || 9 || align=left|[[Lukas Edl]] || align=left|{{AUT}} || 23"05 || |- | 32 || 7 || 1 || align=left|[[Max McCusker]] || align=left|{{IRL}} || 23"09 || |- | 33 || 4 || 8 || align=left|[[David Young (nuotatore)|David Young]] || align=left|{{FIJ}} || 23"11 || {{Recordicona|NR|link=Record figiani del nuoto}} |- | rowspan=2| 34 || 6 || 2 || align=left|[[Emre Gurdenli]] || align=left|{{TUR}} || rowspan=2| 23"12 || |- | 9 || 8 || align=left|[[Abdelrahman Sameh]] || align=left|{{EGY}} || |- | 36 || 8 || 9 || align=left|[[Mario Molla Yanes]] || align=left|{{ESP}} || 23"16 || |- | 37 || 7 || 9 || align=left|[[Nicholas Lia]] || align=left|{{NOR}} || 23"17 || |- | 38 || 6 || 6 || align=left|[[Christopher Elson]] || align=left|{{NZL}} || 23"23 || |- | 39 || 5 || 3 || align=left|[[Lamar Taylor]] || align=left|{{BAH}} || 23"24 || {{Recordicona|NR|link=Record bahamensi del nuoto}} |- | 40 || 6 || 1 || align=left|[[Tibor Tistan]] || align=left|{{SVK}} || 23"28 || |- | 41 || 5 || 9 || align=left|[[Abdul Jabar Adama]] || align=left|{{NGR}} || 23"56 || {{Recordicona|NR|link=Record nigeriani del nuoto}} |- | 42 || 6 || 5 || align=left|[[Anthony Puertas]] || align=left|{{PER}} || 23"57 || |- | 43 || 5 || 2 || align=left|[[Bryan Leong Xin Ren]] || align=left|{{MAS}} || 23"64 || {{Recordicona|NR|link=Record malaysiani del nuoto}} |- | 44 || 6 || 0 || align=left|[[Julien Henx]] || align=left|{{LUX}} || 23"69 || |- | rowspan=2| 45 || 5 || 4 || align=left|[[M.J.J. Mahmutoglu]] || align=left|{{PHI}} || rowspan=2| 23"84 || {{Recordicona|NR|link=Record filippini del nuoto}} |- | 5 || 7 || align=left|[[Abeku Jackson]] || align=left|{{GHA}} || |- | 47 || 5 || 8 || align=left|[[Grisi Koxhaku]] || align=left|{{ALB}} || 23"86 || |- | 48 || 5 || 1 || align=left|[[Milos Milenkovic]] || align=left|{{MNE}} || 23"89 || {{Recordicona|NR|link=Record montenegrini del nuoto}} |- | 49 || 5 || 5 || align=left|[[Simon Statkevicius]] || align=left|{{ISL}} || 23"90 || |- | 50 || 5 || 6 || align=left|[[Andrei Ungur]] || align=left|{{ROU}} || 24"24 || |- | 51 || 5 || 0 || align=left|[[Kokoro Frost]] || align=left|{{SAM}} || 24"25 || {{Recordicona|NR|link=Record samoani del nuoto}} |- | 52 || 4 || 6 || align=left|[[Jefferson Kpanou]] || align=left|{{BEN}} || 24"49 || {{Recordicona|NR|link=Record beninesi del nuoto}} |- | 53 || 4 || 3 || align=left|[[Benjamin Schnapp]] || align=left|{{CHI}} || 24"59 || |- | 54 || 4 || 9 || align=left|[[Jayden Elijah Asher Loran]] || align=left|{{CUR}} || 24"85 || |- | 55 || 3 || 4 || align=left|[[Nathan Fletcher]] || align=left|{{GRN}} || 24"87 || |- | 56 || 4 || 5 || align=left|[[Chi Chong Lam]] || align=left|{{MAC}} || 24"89 || |- | 57 || 3 || 3 || align=left|[[Gerald Hernandez]] || align=left|{{NCA}} || 24"91 || |- | 58 || 2 || 7 || align=left|[[C.P.A. Kelly]] || align=left|{{BAR}} || 24"96 || |- | 59 || 4 || 2 || align=left|[[Mohamad Eyad Masoud]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti Rifugiati]] [[Atleti Rifugiati]] || 24"98 || |- | 60 || 1 || 3 || align=left|[[Daniyal Hatim]] || align=left|{{PAK}} || 25"05 || {{Recordicona|NR|link=Record pakistani del nuoto}} |- | 61 || 4 || 0 || align=left|[[Stephen Nyoike]] || align=left|{{KEN}} || 25"16 || |- | 62 || 3 || 5 || align=left|[[Thomas Chen]] || align=left|{{PNG}} || 25"32 || |- | 63 || 4 || 1 || align=left|[[Sidrell Williams]] || align=left|{{JAM}} || 25"60 || |- | 64 || 2 || 0 || align=left|[[Jonathan Bardales Essien]] || align=left|{{SKN}} || 25"80 || |- | 65 || 2 || 1 || align=left|[[Ryong Hyon Kim]] || align=left|{{PRK}} || 25"89 || |- | 66 || 1 || 6 || align=left|[[Daniil Mistriukov]] || align=left|{{KGZ}} || 26"15 || |- | 67 || 3 || 2 || align=left|[[Ethan Hazell]] || align=left|{{LCA}} || 26"37 || |- | 68 || 3 || 7 || align=left|[[Abobakr Abass]] || align=left|{{SUD}} || 26"45 || {{Recordicona|NR|link=Record sudanesi del nuoto}} |- | 69 || 2 || 6 || align=left|[[Jonathan Raharvel]] || align=left|{{MAD}} || 26"85 || |- | 70 || 3 || 1 || align=left|[[Kinley Lhendup]] || align=left|{{BHU}} || 27"34 || |- | 71 || 3 || 9 || align=left|[[Nigel Fontenelle]] || align=left|{{SXM}} || 27"89 || |- | 72 || 3 || 0 || align=left|[[Charlie Gibbons]] || align=left|{{PLW}} || 28"00 || |- | 73 || 2 || 2 || align=left|[[Leo Nzimbi]] || align=left|{{CAF}} || 28"21 || |- | 74 || 3 || 8 || align=left|[[Michael Mponezya Joseph]] || align=left|{{TAN}} || 28"51 || |- | 75 || 2 || 5 || align=left|[[Leo Lebot]] || align=left|{{VAN}} || 29"29 || |- | 76 || 1 || 5 || align=left|[[Claudio Yelegou]] || align=left|{{CMR}} || 29"48 || |- | 77 || 2 || 3 || align=left|[[Higinio Ndong Obama]] || align=left|{{GEQ}} || 30"91 || |- | rowspan=7|{{Abbr|DNS|Non partito}} || 1 || 4 || align=left|[[Jacques Ngoie Kazadi]] || align=left|{{COD}} || rowspan=7| Non partito |- | 2 || 4 || align=left|[[Y.M.A. Nasser]] || align=left|{{YEM}} || |- | 2 || 8 || align=left|[[Surafel Geremew Asfaw]] || align=left|{{ETH}} || |- | 2 || 9 || align=left|[[Danilson Ie]] || align=left|{{GBS}} || |- | 3 || 6 || align=left|[[Ajal Kaji Tamrakar]] || align=left|{{NEP}} || |- | 4 || 4 || align=left|[[Adam Moncherry]] || align=left|{{SEY}} || |- | 4 || 7 || align=left|[[Joash Mckonie]] || align=left|{{ZIM}} || |} === Semifinali === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Batteria !! Corsia !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note |-{{sfondo|Q}} | 1 || 2 || 4 || align=left|[[Noè Ponti]] || align=left|{{CHE}} || 21"43 || Q {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} |-{{sfondo|Q}} | 2 || 1 || 4 || align=left|[[Nyls Korstanje]] || align=left|{{NLD}} || 21"81 || Q |-{{sfondo|Q}} | 3 || 2 || 5 || align=left|[[Ilya Kharun]] || align=left|{{CAN}} || 21"93 || Q |-{{sfondo|Q}} | 4 || 2 || 8 || align=left|[[Marius Kusch]] || align=left|{{DEU}} || 21"99 || Q |-{{sfondo|Q}} | 5 || 1 || 5 || align=left|[[Tzen Wei Teong]] || align=left|{{SGP}} || 22"04 || Q |-{{sfondo|Q}} | 6 || 2 || 3 || align=left|[[Grigori Pekarski]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAA]] || 22"05 || Q {{Recordicona|NR|link=Record bielorussi del nuoto}} |-{{sfondo|Q}} | 7 || 1 || 7 || align=left|[[Michele Busa]] || align=left|{{ITA}} || 22"08 || Q |-{{sfondo|Q}} | 8 || 2 || 6 || align=left|[[Szebasztián Szabó]] || align=left|{{HUN}} || 22"09 || Q |- | 9 || 1 || 6 || align=left|[[Dylan Carter]] || align=left|{{TTO}} || 22"16 || |- | 10 || 2 || 7 || align=left|[[Guilherme Caribé]] || align=left|{{BRA}} || 22"18 || |- | 11 || 2 || 2 || align=left|[[Roman Shevliakov]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] || 22"22 || |- | 12 || 1 || 2 || align=left|[[Dare Rose]] || align=left|{{USA}} || 22"25 || |- | 13 || 1 || 3 || align=left|[[Oleg Kostin]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] || 22"26 || |- | 14 || 1 || 1 || align=left|[[Daniel Zaitsev]] || align=left|{{EST}} || 22"28 || |- | 15 || 2 || 1 || align=left|[[Jacob Peters]] || align=left|{{GBR sport}} || 22"45 || |- | 16 || 1 || 8 || align=left|[[Matthew Temple]] || align=left|{{AUS}} || 22"50 || |} === Finale === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Corsia !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note |- {{Sfondo|O}} | {{Med|O|Mondo}} || 4 || align=left|[[Noè Ponti]] || align=left|{{CHE}} || 21"32 || {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} |- {{Sfondo|A}} | {{Med|A|Mondo}} || 3 || align=left|[[Ilya Kharun]] || align=left|{{CAN}} || 21"67 || {{Recordicona|AM|link=Record nordamericani del nuoto}} |- {{Sfondo|B}} | {{Med|B|Mondo}} || 5 || align=left|[[Nyls Korstanje]] || align=left|{{NLD}} || 21"68 || |- | 4 || 8 || align=left|[[Szebasztián Szabó]] || align=left|{{HUN}} || 22"00 || |- | 5 || 1 || align=left|[[Michele Busa]] || align=left|{{ITA}} || 22"01 || {{Recordicona|NR|link=Record italiani del nuoto}} |- | 6 || 7 || align=left|[[Grigori Pekarski]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAA]] || 22"06 || |- | 7 || 2 || align=left|[[Tzen Wei Teong]] || align=left|{{SGP}} || 22"11 || |- | 8 || 6 || align=left|[[Marius Kusch]] || align=left|{{DEU}} || 22"17 || |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.omegatiming.com/File/00011800080104EB0101FFFFFFFFFF01.pdf|titolo=Men's 50m Butterfly Heats|formato=pdf|lingua=en}} * {{cita web|url=https://www.omegatiming.com/File/00011800080104EB0102FFFFFFFFFF01.pdf|titolo=Men's 50m Butterfly Semifinals|formato=pdf|lingua=en}} * {{cita web|url=https://www.omegatiming.com/File/00011800080104EB0104FFFFFFFFFF01.pdf|titolo=Men's 50m Butterfly Final|formato=pdf|lingua=en}} {{Portale|nuoto}} [[Categoria:Nuoto ai campionati europei di nuoto 2024|50 farfalla M]] 69vlv3uuwv6b4o15srd6zhxehobcxej Petrustitan 0 10418402 143937541 143936462 2025-03-10T16:07:42Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 143937541 wikitext text/x-wiki {{Tassobox |nome=''Petrustitan'' |statocons=fossile |immagine=Paralectotype and lectotype of Petrustitan hungaricus.jpg |didascalia=Paralectotipo e lectotipo di ''P. hungaricus'' <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio= [[Eukaryota]] |regno=[[Animalia]] |sottoregno= <!-- PER LE PIANTE: --> |superdivisione= |divisione= |sottodivisione= <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: --> |superphylum= |phylum=[[Chordata]] |subphylum= |infraphylum= |microphylum= |nanophylum= <!-- PER TUTTI: --> |superclasse= |classe= |sottoclasse= |infraclasse= |superordine=[[Dinosauria]] |ordine=[[Saurischia]] |sottordine=[[Sauropodomorpha|†Sauropodomorpha]] |infraordine=[[Sauropoda|†Sauropoda]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Titanosauria|†Titanosauria]]}} |famiglia= |sottofamiglia= |tribù= |sottotribù= |genere=†'''Petrustitan'''<br /><small>Díez Díaz ''et al.'', 2025</small> |sottogenere= |specie= |sottospecie= <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --> |biautore=([[Friedrich von Huene|von Huene]] |binome=†Petrustitan hungaricus |bidata=[[1932]])<br />[originariamente ''[[Magyarosaurus dacus|Magyarosaurus]] hungaricus''] <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: --> |triautore= |trinome= |tridata= <!-- ALTRO: --> |sinonimi= |nomicomuni= |suddivisione= |suddivisione_testo= }} '''''Petrustitan''''' (il cui nome significa "gigante di pietra") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Dinosauria|dinosauro]] [[Sauropoda|sauropode]] [[Titanosauria|titanosauro]] vissuto nel [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], circa 71–66 milioni di anni fa ([[Maastrichtiano]]), in quella che oggi è la [[Romania]]. Il genere contiene una singola specie, la [[specie tipo]] ''P. hungaricus'', il cui [[olotipo]] era originariamente riferito a ''[[Magyarosaurus dacus|Magyarosaurus]]''.<ref name="Petrustitan">{{Cita pubblicazione|cognome1=Díez Díaz |nome1=V. |cognome2=Mannion |nome2=P. D. |cognome3=Csiki-Sava |nome3=Z. |cognome4=Upchurch |nome4=P. |anno=2025 |titolo=Revision of Romanian sauropod dinosaurs reveals high titanosaur diversity and body-size disparity on the latest Cretaceous Haţeg Island, with implications for titanosaurian biogeography |rivista=Journal of Systematic Palaeontology |volume=23 |numero=1 |posizione=2441516 |doi=10.1080/14772019.2024.2441516 }}</ref> == Scoperta e denominazione == [[File:Petrustitan hungaricus.png|thumb|left|[[Paleoarte|Ricostruzione artistica]] di ''P. hungaricus'']] Nel 1932, [[Friedrich von Huene]] eresse il genere ''[[Magyarosaurus dacus|Magyarosaurus]]'' a cui assegnò tre specie sulla base di esemplari di sauropodi recuperati dalla Formazione Sânpetru: ''M. dacus'' (la [[specie tipo]]), ''M. hungaricus'' e ''M. transsylvanicus''.<ref name=huene1932>von Huene, F. (1932). "Die fossile Reptil-Ordnung Saurischia, ihre Entwicklung und Geschichte." ''Mong. Geol. Pal.'', '''4'''(1) pts. 1 and 2, viii +361 pp.</ref> Tuttavia, analisi successive considerarono solo ''M. dacus'' come una specie valida di ''Magyarosaurus'', con ''"M." transsylvanicus'' che rappresenta una chimera e parzialmente un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo junior]] di ''M. dacus'', e con ''"M." hungaricus'' che rappresenta un genere distinto.<ref name="Petrustitan"/><ref name="stein2010">{{cita pubblicazione|cognome1=Stein|nome1=K.|cognome2=Csiki|nome2=Z.|cognome3=Curry Rogers|nome3=K.|cognome4=Weishampel|nome4=D.B.|cognome5=Redelstorff|nome5=R. |autore6=Carballidoa, J.L. |autore7=Sander, P.M.|anno=2010|titolo=Small body size and extreme cortical bone remodeling indicate phyletic dwarfism in ''Magyarosaurus dacus'' (Sauropoda: Titanosauria)|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America|volume=107|serie=20|pp=9258–9263|doi=10.1073/pnas.1000781107|numero=20 }}</ref> Nel 2025, Díez Díaz e colleghi hanno riassegnato ''"M." hungaricus'' a un nuovo genere ''Petrustitan''. Il [[Genere (tassonomia)|nome del genere]] deriva dalle parole [[greco antico|greche antiche]] πέτρα/''pétra'' ossia "pietra, roccia", che si riferiscono all'origine dell'[[olotipo]] (affioramenti rocciosi della [[località tipo]], Sânpetru), e τιτάν/''tītā́n'' ossia "gigante", che è spesso usato nella nomenclatura dei sauropodi titanosauri. Sia il paralectotipo ([[Tibia (anatomia)|tibia]] sinistra) che il lectotipo ([[perone]] sinistra) di ''P. hungaricus'' sono catalogati sotto lo stesso numero di esemplare, NHMUK R.3853. Ad alcuni materiali originariamente riferiti a questo taxon è stato dato un nome di genere e specie a se stante, ''[[Uriash|Uriash kadici]]''.<ref name="Petrustitan"/> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|dinosauri|paleontologia}} [[Categoria:Titanosauri]] pa86qi3rkstinptz1x19e8z5nu8bm6e Callithrix chrysoleuca 0 10418405 143936602 2025-03-10T15:12:04Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Callithrix chrysoleuca]] a [[Mico chrysoleucus]] 143936602 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mico chrysoleucus]] b4aljmrqw4rp4et2zo38m4t9guaqu3f Bozza:Gianni Politi 118 10418406 144101147 144099113 2025-03-17T16:32:36Z 87.16.230.123 richiesta revisione 144101147 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250317173236|richiedente=87.16.230.123|esito=|revisore=}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250310163710|richiedente=79.62.152.106|esito=È necessario chiarire se la voce sia stata scritta in [[WP:COI|conflitto di interessi]] o su [[WP:CSC|commissione]], in caso affermativo va [[WP:COI#Dichiarazione|dichiarato]], come descritto nelle due linee guida indicate.|revisore=Maxpoto}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=arte|ts=20250310161209|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Gianni |Cognome = Politi |Sesso = M |LuogoNascita = Roma |AnnoNascita = 1986 |Attività = pittore |Nazionalità = italiano }} La sua produzione artistica è caratterizzata da un processo creativo che trasforma i cosiddetti "fallimenti figurativi" in opere astratte, grazie all'uso di tecniche miste che spaziano dalla pittura tradizionale al collage. Le sue opere hanno ottenuto riconoscimenti internazionali e sono state esposte in numerose mostre, sia personali che collettive, in Italia e all'estero. == Biografia == Gianni Politi nasce a Roma nel 1986. Dopo aver frequentato il liceo artistico, intraprende studi in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, dove approfondisce il suo interesse per l'estetica e la modernità. Durante il percorso formativo, l'artista inizia a sperimentare con diverse tecniche e media, culminando con la sua prima mostra personale, ''I tool U'', nel 2009 presso la galleria CO₂ di Roma.<ref>{{cite web |url=https://www.ilgiornaledellarte.com/artista/gianni-politi |title=Gianni Politi - Il Giornale dell'Arte |accessdate=2025-03-10}}</ref> Nel 2010, Politi ottiene un importante riconoscimento internazionale vincendo il Celeste Prize a New York nella sezione Pittura, segnando l'inizio di una carriera caratterizzata da una costante innovazione stilistica.<ref>{{cite news |title=Gianni Politi vince il Celeste Prize |url=https://www.artribune.com/arte/2010/05/gianni-politi-celeste-prize/ |accessdate=2025-03-10}}</ref> == Stile e tecniche == L'opera di Politi si sviluppa attraverso un processo in cui i "fallimenti figurativi" vengono trasformati in composizioni astratte. L'artista utilizza tecniche miste che combinano pittura tradizionale e collage, creando grandi campiture di colore che si stratificano e si integrano in opere complesse e dinamiche.<ref>{{cite book |title=Arte contemporanea in Italia |page=123 |year=2015 |publisher=Editore Artistico}}</ref> Tematiche ricorrenti nelle sue opere sono l'amore, la memoria e la trasformazione. Eventi personali, come la scomparsa del padre, hanno influenzato la sua poetica, che fonde elementi autobiografici con riferimenti alla tradizione pittorica classica, studiata nei musei e nelle chiese di Roma.<ref>{{cite journal |title=La nuova pittura italiana: tra memoria e innovazione |journal=Rivista d'Arte Contemporanea |year=2018}}</ref> Inoltre, Politi si ispira ad artisti moderni come Jackson Pollock e Francis Bacon, creando opere in cui il gesto pittorico si unisce a riflessioni concettuali. In alcune serie, integra elementi tridimensionali – come cornici vuote o sculture (agnelli in bronzo, rane simboliche) – per accentuare il dialogo tra pittura e scultura.<ref>{{cite web |url=https://www.flashartonline.com/articolo/gianni-politi-innovazione-e-tradizione/ |title=Gianni Politi: innovazione e tradizione |accessdate=2025-03-10}}</ref> == Mostre principali == === Mostre personali === * '''2009 – I tool U''', CO₂ Contemporary Art, Roma. * '''2015 – Una sola moltitudine''', Nomas Foundation, Roma. * '''2019–2020 – Benvenuto (anima del pittore da giovane)''', Centro Arti Visive Pescheria, Pesaro. * '''2021–2022 – The Last Stand''', Galleria Lorcan O’Neill, Roma. * '''2024 – Le stelle per te, dentro''', Triennale Milano, Milano. * '''2025 – Rovine e rivelazioni''', Galleria Lorcan O’Neill, Roma. === Mostre collettive === * '''2014 – Expansion/Explosion''', Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma. * '''2014 – Artisti italiani a Praga''', Istituto Italiano di Cultura, Praga. * '''2015 – YAP MAXXI 2015''', Museo MAXXI, Roma. * '''2017 – Iconoclash. Il conflitto delle immagini''', Museo di Castelvecchio, Verona. * '''2018 – Work in Progress – La Collezione San Patrignano''', Triennale di Milano, Milano. * '''2018 – Il richiamo di Cthulhu''', Palazzo Mazzarino, Palermo.<ref>{{cite web |url=https://www.ilgiornaledellarte.com/esposizione/praga |title=Esposizione collettiva: Artisti italiani a Praga |accessdate=2025-03-10}}</ref> == Premi e riconoscimenti == * '''2010 – Celeste Prize (New York)''': Riconoscimento internazionale per artisti emergenti, ottenuto nella sezione Pittura.<ref>{{cite news |title=Vittoria di Gianni Politi al Celeste Prize |url=https://www.artribune.com/arte/2010/05/celeste-prize-gianni-politi/ |accessdate=2025-03-10}}</ref> * '''2021 – Talent Prize''': Premio speciale Inside Art per l'opera ''Pieno di certezze e pieno di dubbi'', che evidenzia la ricerca sulla ripetizione in pittura e sul tema della memoria familiare. * L'artista è stato inoltre menzionato in pubblicazioni specializzate come ''Il Giornale dell'Arte'', ''Flash Art'', ''Artribune'' ed ''Exibart'', testimoniando l'apprezzamento della critica e l'interesse del pubblico collezionista. == Critica e impatto == La critica d'arte ha evidenziato come Gianni Politi riesca a coniugare in modo originale la tradizione pittorica con approcci moderni e sperimentali. Il suo lavoro è stato definito come una sintesi in cui "pittura e pensiero, immagine e meditazione" si incontrano, grazie a una gestualità espressiva che dialoga con una profonda riflessione concettuale.<ref>{{cite web |url=https://www.flashartonline.com/articolo/gianni-politi-innovazione-e-tradizione/ |title=Gianni Politi: innovazione e tradizione |accessdate=2025-03-10}}</ref> Il critico Guglielmo Gigliotti ha particolarmente sottolineato l'importanza del suo percorso artistico, definendolo un ponte tra la maestria dei pittori classici e le sfide della contemporaneità.<ref>{{cite web |url=https://www.ilgiornaledellarte.com/articolo/gianni-politi-critica |title=Gianni Politi: tra tradizione e modernità |accessdate=2025-03-10}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * [http://www.sito-ufficiale-gianni-politi.com Sito ufficiale di Gianni Politi] * [https://www.gallerialorcanoneill.com Profilo presso Galleria Lorcan O’Neill] {{portale|biografie|pittura}} pf4pq77o9k7ezis364spmk5sqln96iw Callithrix emiliae 0 10418407 143936628 2025-03-10T15:13:22Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Callithrix emiliae]] a [[Mico emiliae]] 143936628 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mico emiliae]] j7g9rpm4dssm74jwmd3qw473b29yoji Coppa del Mondo giovani di slittino 2002 0 10418408 143936692 2025-03-10T15:15:41Z Lord of Wrath 604467 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Coppa del Mondo sport invernali |Nome competizione = Coppa del Mondo giovani di slittino 2001/02 |Sport = Slittino |Logo sport = Luge pictogram.svg |Trofeo1 = {{TA|Singolo donne}} |Vincitore Trofeo1 = {{bandiera|DEU}} [[Sindy Linke]] |Trofeo2 = {{TA|Singolo uomini}} |Vincitore Trofeo2 = {{bandiera|DEU}} [[Thomas Coburger]] |Tappe = 4 |Gare individuali = 4 (singolo donne)<br />4 (singolo uomini) |Edizione precedente = Coppa del Mondo giovani di slittino 2001|20... 143936692 wikitext text/x-wiki {{Coppa del Mondo sport invernali |Nome competizione = Coppa del Mondo giovani di slittino 2001/02 |Sport = Slittino |Logo sport = Luge pictogram.svg |Trofeo1 = {{TA|Singolo donne}} |Vincitore Trofeo1 = {{bandiera|DEU}} [[Sindy Linke]] |Trofeo2 = {{TA|Singolo uomini}} |Vincitore Trofeo2 = {{bandiera|DEU}} [[Thomas Coburger]] |Tappe = 4 |Gare individuali = 4 (singolo donne)<br />4 (singolo uomini) |Edizione precedente = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 2001|2000/01]] |Edizione successiva = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 2003|2002/03]] }} La '''Coppa del Mondo giovani di slittino 2001/2002''' fu la quinta edizione del [[coppa del Mondo giovani di slittino|circuito mondiale]] dello [[slittino]] relativo alla categoria giovani -che all'epoca veniva indicata come juniores I-, manifestazione organizzata annualmente dalla [[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]; iniziò l'8 dicembre 2001 ad [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] in [[Germania]] e si concluse il 27 gennaio 2002 a [[Schönau am Königssee]] in Germania e si svolse in contemporanea alla [[Coppa del Mondo juniores di slittino 2002|medesima competizione riservata agli juniores]]. Si disputarono otto gare: quattro prove nel [[Slittino#Singolo|singolo]] donne ed altrettante nel singolo uomini in quattro differenti località. Le [[Coppa di cristallo|coppe di cristallo]], trofeo conferito ai vincitori del circuito, furono assegnate alla [[Germania|tedesca]] [[Sindy Linke]] per quanto concerne il singolo donne<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/ges_Junioren1weiblich.PDF|titolo=FIL Junior I World Cup 2001/02 - Standing Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=27 gennaio 2002|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150714060836/http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/ges_Junioren1weiblich.PDF|urlmorto=sì}}</ref> ed al connazionale [[Thomas Coburger]] nel singolo uomini<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/ges_Junioren1maennlich.PDF|titolo=FIL Junior I World Cup 2001/02 - Standing Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=26 gennaio 2002|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150714060423/http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/ges_Junioren1maennlich.PDF|urlmorto=sì}}</ref>. == Calendario == {|class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan=2|Tappa !rowspan=2|Località !rowspan=2|Pista !rowspan=2|Data !colspan=2|Singolo |- !Donne !Uomini |- !1 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] |align=left|[[Pista di Oberhof]] |align=left|8–9 dicembre 2001 |● |● |- !2 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Winterberg]] |align=left|[[Eisarena Winterberg]] |align=left|15–16 dicembre 2001 |● |● |- !3 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Altenberg]] |align=left|[[Eiskanal Altenberg]] |align=left|19–20 gennaio 2002 |● |● |- !4 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Schönau am Königssee]] |align=left|[[Eisarena Königssee]] |align=left|26–27 gennaio 2002 |● |● |- !colspan=4|Totale !4 !4 |} == Risultati == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Prima classificata ! width=21%|Seconda classificata ! width=21%|Terza classificata ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |9 dicembre 2001||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||[[Stefanie Kappen]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Sindy Linke]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Heike Kobylka]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/1_JWC_Oberhof_Juniorinnen1.pdf|titolo=FIL Junior I World Cup 2001/02 - 01 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=9 dicembre 2001|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150714060345/http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/1_JWC_Oberhof_Juniorinnen1.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |16 dicembre 2001||[[Winterberg]]||{{DEU}}||[[Samantha Retrosi]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Heike Kobylka]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Sindy Linke]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/2_JWC_Juniorinnen1.pdf|titolo=FIL Junior I World Cup 2001/02 - 02 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=16 dicembre 2001|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150714060409/http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/2_JWC_Juniorinnen1.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- |20 gennaio 2002||[[Altenberg]]||{{DEU}}||[[Sindy Linke]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Stefanie Kappen]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Samantha Retrosi]]<br /><small>{{USA}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/3_JWC_Junioren_I_weiblich.htm|titolo=FIL Junior I World Cup 2001/02 - 03 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=20 gennaio 2002|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711184226/http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/3_JWC_Junioren_I_weiblich.htm|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |27 gennaio 2002||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||[[Julia Clukey]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Samantha Retrosi]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Sindy Linke]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/4_JWC_r_Junioren_1_w.htm|titolo=FIL Junior I World Cup 2001/02 - 04 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=27 gennaio 2002|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711183402/http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/4_JWC_r_Junioren_1_w.htm|urlmorto=sì}}</ref> |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Primo classificato ! width=21%|Secondo classificato ! width=21%|Terzo classificato ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |8 dicembre 2001||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||[[Robert Eschrich]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Thomas Coburger]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Matthew Mortensen]]<br /><small>{{USA}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/1_JWC_Oberhof_Junioren1.pdf|titolo=FIL Junior I World Cup 2001/02 - 01 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=8 dicembre 2001|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227142244/http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/1_JWC_Oberhof_Junioren1.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |15 dicembre 2001||[[Winterberg]]||{{DEU}}||[[Robert Eschrich]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Thomas Coburger]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Daniel Pfister]]<br /><small>{{AUT}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/2_JWC_Junioren1.pdf|titolo=FIL Junior I World Cup 2001/02 - 02 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=15 dicembre 2001|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150714060354/http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/2_JWC_Junioren1.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- |19 gennaio 2002||[[Altenberg]]||{{DEU}}||[[Robert Eschrich]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Daniel Pfister]]<br /><small>{{AUT}}</small>||[[Thomas Coburger]]<br /><small>{{DEU}}</small>|| |- style="background:#EFEFEF" |26 gennaio 2002||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||[[Thomas Coburger]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Matthew Mortensen]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Georg Hölzl]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/4_JWC_r_Junioren_1_m.htm|titolo=FIL Junior I World Cup 2001/02 - 04 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=26 gennaio 2003|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711183830/http://www.fil-luge.org/filext/results/2001-2002/Junioren/4_JWC_r_Junioren_1_m.htm|urlmorto=sì}}</ref> |} == Classifiche == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="4" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |OBE !width="45" |WIN !width="45" |ALT !width="45" |KÖN |- |'''1'''||align="left"|[[Sindy Linke]]||align="left"|{{DEU}}||2||3||1||3||'''325''' |- |'''2'''||align="left"|[[Samantha Retrosi]]||align="left"|{{USA}}||4||1||3||2||'''315''' |- |'''3'''||align="left"|[[Stefanie Kappen]]||align="left"|{{DEU}}||1||9||2||4||'''284''' |- |'''4'''||align="left"|[[Julia Clukey]]||align="left"|{{USA}}||5||7||4||1||'''261''' |- |'''5'''||align="left"|[[Heike Kobylka]]||align="left"|{{DEU}}||3||2||5||7||'''256''' |- |'''6'''||align="left"|[[Romana Nováková]]||align="left"|{{SVK}}||6||4||8||5||'''207''' |- |'''7'''||align="left"|[[Megan Sweeney]]||align="left"|{{USA}}||10||5||7||6||'''187''' |- |'''8'''||align="left"|[[Meaghan Simister]]||align="left"|{{CAN}}||9||6||6||8||'''181''' |- |'''9'''||align="left"|[[Jana Šišajová]]||align="left"|{{SVK}}||8||15||10||11||'''138''' |- |'''10'''||align="left"|[[Kristīne Jākobsone]]||align="left"|{{LVA}}||7||8||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||9||'''127''' |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="4" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |OBE !width="45" |WIN !width="45" |ALT !width="45" |KÖN |- |'''1'''||align="left"|[[Thomas Coburger]]||align="left"|{{DEU}}||2||2||3||1||'''340''' |- |'''2'''||align="left"|[[Robert Eschrich]]||align="left"|{{DEU}}||1||1||1||11||'''334''' |- |'''3'''||align="left"|[[Daniel Pfister]]||align="left"|{{AUT}}||8||3||2||4||'''257''' |- |rowspan="2" |'''4'''||align="left"|[[Georg Hölzl]]||align="left"|{{DEU}}||5||4||8||3||'''227''' |- |align="left"|[[Matthew Mortensen]]||align="left"|{{USA}}||3||8||13||2||'''227''' |- |'''6'''||align="left"|[[Domen Pociecha]]||align="left"|{{SLO}}||10||11||5||8||'''167''' |- |'''7'''||align="left"|[[Christopher Mazdzer]]||align="left"|{{USA}}||11||12||6||6||'''166''' |- |'''8'''||align="left"|[[Marco Korrodi]]||align="left"|{{CHE}}||9||5||–||5||'''149''' |- |'''9'''||align="left"|[[Richard Grill]]||align="left"|{{DEU}}||6||10||4||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||'''146''' |- |'''10'''||align="left"|[[Dan Joye]]||align="left"|{{USA}}||4||6||12||{{Abbr|DNS|Non partito}}||'''142''' |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=de, en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/result2001_en.asp|titolo=Results - Season 2001/02|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210034813/http://www.fil-luge.org/filext/results/result2001_en.asp|urlmorto=sì}} {{CdM giovani slittino}} {{portale|sport invernali}} [[Categoria:Edizioni della Coppa del Mondo giovani di slittino| 2002]] [[Categoria:Slittino nel 2002| ]] 2y5gl991k978ybvffy89yvihyqll8ym NGC 2222 0 10418409 143975421 143974722 2025-03-12T20:04:14Z Franco3450 327773 Link 143975421 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]]2222 |immagine = NGC 2221 DSS.jpg |didascalia = NGC 2222 è la galassia al centro |scopritore = [[John Herschel]] |data = [[1834]] |epoca = J2000 |costellazione = Pittore |ra = {{RA|06|20|17}} |dec = {{DEC|-57|32|49}} |dist_al = ≈107 milioni |appmag_v = 11,411 |redshift = 0.008717 |tipo = galassia a spirale barrata }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 2222''' è una galassia a spirale barrata del tipo Hubble SBa nella [[Pittore (costellazione)|costellazione del Pittore]]. Si stima che si trovi a 107 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dalla [[Via Lattea]] e abbia un diametro di circa 40.000 [[Anno luce|anni luce]]. Insieme a [[NGC 2221]], forma una coppia di [[Galassie interagenti|galassie gravitazionalmente interagenti]]. ==Scoperta== La galassia è stata scoperta il 4 dicembre [[1834]] da [[John Herschel]]. ==Collegamenti esterni== * {{Cita web|autore=|url=https://www.go-astronomy.com/ngc.php?ID=2329|titolo=NGC 2222}} {{LinksNGC|2222}} {{NavNGC|2222}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Galassie a spirale barrata]] [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1834]] jrvnwcsdtjkt5b985q0z79eifgrem49 Callithrix humeralifera 0 10418410 143936716 2025-03-10T15:16:39Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Callithrix humeralifera]] a [[Mico humeralifer]] 143936716 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mico humeralifer]] 5wbkbbp7sotn3k7wi03lunajsnybseq Mano ferma 0 10418413 143936774 2025-03-10T15:19:50Z 2A02:B123:8F25:7788:8893:BCEA:810C:C810 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Album |titolo = Mano ferma |artista = Alex Wyse |voce artista = Alex Wyse (cantante) |tipo = Singolo |giornomese = 21 ottobre |anno = 2022 |durata = 3:11 |album di provenienza = [[Ciò che abbiamo dentro]] |genere = Pop |etichetta = 21co, [[Artist First]] |produttore = Francesco "Katoo" Catitti |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Non siamo soli (singolo Alex Wyse)|Non siamo soli]] |anno prec... 143936774 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Mano ferma |artista = Alex Wyse |voce artista = Alex Wyse (cantante) |tipo = Singolo |giornomese = 21 ottobre |anno = 2022 |durata = 3:11 |album di provenienza = [[Ciò che abbiamo dentro]] |genere = Pop |etichetta = 21co, [[Artist First]] |produttore = Francesco "Katoo" Catitti |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Non siamo soli (singolo Alex Wyse)|Non siamo soli]] |anno precedente = 2022 |successivo = [[Dire, fare, curare]] |anno successivo = 2023 }} '''''Mano ferma''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Alex Wyse (cantante)|Alex Wyse]], pubblicato il 21 ottobre 2022 come primo estratto dal primo [[album in studio]] ''[[Ciò che abbiamo dentro]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/alex-mano-ferma-testo-e-significato.html|titolo=Alex lancia il nuovo singolo, Mano ferma, scritto con Fabrizio Fusaro e Saverio Grandi|sito=All Music Italia|data=17 ottobre 2022|accesso=17 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Valentina Spada|url=https://earone.com/post/de0dbfbb28|titolo=Mano ferma - Alex Wyse|sito=EarOne|data=16 ottobre 2022|accesso=16 ottobre 2022}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto da Fabrizio Fusaro, è prodotto da Francesco Catitti, in arte Katoo e ha anticipato l'uscita dell'album ''[[Ciò che abbiamo dentro]]'', uscito il 4 novembre 2022.<ref>{{Cita web|autore=Lorenza Ferraro|url=https://www.imusicfun.it/approfondimenti/recensioni-album-e-singoli/alex-recensione-nuovo-singolo-mano-ferma/|titolo=Alex, in Mano ferma una richiesta implicita a restare|sito=imusicfun|data=20 ottobre 2022|accesso=20 ottobre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Davide Gazzola|url=https://www.pilloledimusicapop.it/alex-wyse-dai-banchi-di-amici-21-al-successo-di-mano-ferma/|titolo=Alex Wyse, dai banchi di Amici 21 al successo di Mano ferma|sito=Pillole di Musica Pop|data=10 aprile 2024|accesso=10 aprile 2024}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Federico Falcioni, è stato pubblicato il 23 ottobre 2022 attraverso il canale [[YouTube]] del cantautore e vede la partecipazione dell'attrice italiana Michelle Cavallaro.<ref>{{Cita web|autore=Alberto Graziola|url=https://www.soundsblog.it/post/mano-ferma-alex-testo-video-significato-canzone|titolo=Mano ferma, Alex Wyse, testo, significato, video|sito=Soundsblog|data=24 ottobre 2022|accesso=24 ottobre 2022}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = Fabrizio Fusaro |Autore musiche = [[Alex Wyse (cantante)|Alessandro Rina]], Fabrizio Fusaro e Saverio Grandi |Titolo1 = Mano ferma |Durata1 = 3:11 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Alex Wyse}} {{Portale|musica}} nxzo9v8mk619eud6brl1wf2dh6rwqsk Callithrix humilis 0 10418414 143936778 2025-03-10T15:19:58Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Callithrix humilis]] a [[Mico humilis]] tramite redirect 143936778 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mico humilis]] mdmi1zxaf7pzi0muz1jbt2paskhgt54 Tommaso Polidoro 0 10418416 144051217 143942103 2025-03-15T21:19:03Z Pil56 6923 144051217 wikitext text/x-wiki {{O|giornalisti|marzo 2025}} {{E|rilevanza non molto evidente|giornalisti|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Tommaso Polidoro |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = |Attività = giornalista |Attività2 = scrittore |Attività3 = autore televisivo |Nazionalità = italiano |Immagine = Foto_Tommaso_Polidoro.jpg }} noto per il suo impegno nella formazione professionale dei giornalisti attraverso il format "Il venerdì di Polidoro". È consigliere nazionale della [[Federazione Nazionale Stampa Italiana]]. == Carriera == Dal 1978, Polidoro si occupa di comunicazione e formazione, spaziando dalla conduzione televisiva alla regia Rai (1991-1993), fino all'insegnamento accademico. È stato docente a contratto presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, dove ha tenuto corsi su "Interpersonal Skills" e "Comunicazione ed Eventi Culturali". Inoltre, ha ricoperto il ruolo di direttore del Master di Giornalismo "Alma Laboris".<ref name=ztl>{{cita web|url= https://www.zetatielle.com/corsi-di-formazione-ordine-dei-giornalisti-obbligo-tommaso-polidoro-fnsi-ofg/ |titolo= Corsi di formazione per giornalisti:... |autore=Tina Rossi |accesso=10 marzo 2025|}}</ref> Dal 2014 al 2022, Polidoro è stato Coordinatore dei Corsi di Formazione con crediti formativi per l'Associazione Stampa Romana. Nel 2012, ha svolto il ruolo di referente per la Web Radio di Ateneo dell'[[Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale|Università di Cassino]]. Il suo impegno verso la crescita della categoria giornalistica è stato riconosciuto con l'elezione a Consigliere Nazionale della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI) nei congressi del 2019 e del 2023.<ref name=ztl/> == "Il venerdì di Polidoro" == "Il venerdì di Polidoro" è un ciclo di incontri formativi rivolti ai giornalisti, organizzati in diverse città italiane. Ogni appuntamento affronta tematiche di attualità con un approccio pratico e interattivo, favorendo la partecipazione attiva dei professionisti dell'informazione. Fino al 2025, sono stati organizzati oltre 251 corsi gratuiti, coinvolgendo 1.051 relatori professionisti e assegnando 1.681 crediti formativi. Grazie a una rete di collaborazioni, 51 prestigiose sedi hanno ospitato i corsi senza oneri economici, sottolineando l'importanza di questa iniziativa nel panorama della formazione giornalistica.<ref name=ztl/> Nel dicembre 2024, il ciclo ha proposto seminari su temi come lo stress lavorativo tra i giornalisti, il giornalismo investigativo nell'accertamento delle responsabilità amministrativo-contabili e l'evoluzione del Festival di Sanremo nell'era dei social media. Questi eventi hanno offerto ai partecipanti l'opportunità di approfondire argomenti rilevanti e ottenere crediti formativi deontologici.<ref>{{cita web|titolo= I "Venerdì di Polidoro".|url= https://www.agronline.it/cultura/i-venerd-di-polidoro-nuovo-ciclo-di-eventi-formativi-per-giornalisti-nel-mese-di-dicembre_41785|accesso=10 marzo 2025|sito= AGR }}</ref> L'iniziativa ha riscosso un crescente successo, attirando un pubblico sempre più ampio e diversificato. La capacità di Polidoro di rendere accessibili argomenti complessi e di affrontare questioni deontologiche con chiarezza e passione ha contribuito a fare de "Il venerdì di Polidoro" un modello virtuoso di formazione giornalistica.<ref name=ztl/> ==Note== <references/> {{Portale|biografie|editoria}} gyv2nt950yiolwpfk53m30s09xtbbz3 Wolfframm (azienda) 0 10418418 144075003 143938746 2025-03-16T17:49:37Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144075003 wikitext text/x-wiki {{azienda |nome= |logo= |nazione=DEU |sede=[[Dresda]] |data fondazione=1872 |settore=strumenti musicali |data chiusura=XX secolo |immagine=Branding on Wolfframm Dresden grand piano.jpg }} '''Wolfframm''' è stata un'azienda tedesca di manifattura di [[strumenti musicali]] in particolare [[pianoforti]], con sede a [[Dresda]]. ==Storia== Fu fondata nel 1872 e commercializzava i suoi prodotti a marchio "Apollo". Nel 1935 cambiò nome in "Ernst Rosenkranz".<ref>{{cita web|url=http://www.pianoshop.co.uk/info/pianos/w/wolfframm.php |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181018153929/http://www.pianoshop.co.uk/info/pianos/w/wolfframm.php|titolo=Piano: Wolfframm}}</ref> La fabbricazione degli strumenti musicali cessò nel [[secondo dopoguerra]].<ref>{{Cita web|url=http://www.richardspianoservice.com/blog/2013/12/02/has-your-piano-action-ever-been-reconditioned/|titolo=Has Your Piano Action ever been Reconditioned?|data=2 dicembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.klaviano.com/pianos-for-sale/wolfframm/flugel-wolfframm-396131.html|titolo=Klaviano &#124; New & Used Pianos for sale &#124; All the world's brands in one place}}</ref> ==Note== <references /> ==Collegamenti esterni== * [http://www.pianoshop.co.uk/info/pianos/w/wolfframm.php/ pianoshop.co.uk] * [http://www.richardspianoservice.com/blog/2013/12/02/has-your-piano-action-ever-been-reconditioned/ richardspianoservice.com] * [https://www.klaviano.com/pianos-for-sale/wolfframm/flugel-wolfframm-396131.html/ Wolfframm at Klaviano] {{portale|aziende|musica}} [[Categoria:Costruttori tedeschi di strumenti musicali]] [[Categoria:Costruttori di pianoforti]] id47sttcrv4cb0trh5r7npg9g9tw6rp Wolfframm 0 10418419 143936878 2025-03-10T15:25:39Z Germanicosassone 2564782 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{disambigua}} '''Wolfframm''' è un nome di famiglia tedesco. ==Persone== *'''[[Franz-Josef Wolfframm]]''' - calciatore tedesco ==Aziende== *'''[[Wolfframm (azienda)|Wolfframm]]''' - azienda tedesca di pianoforti 143936878 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''Wolfframm''' è un nome di famiglia tedesco. ==Persone== *'''[[Franz-Josef Wolfframm]]''' - calciatore tedesco ==Aziende== *'''[[Wolfframm (azienda)|Wolfframm]]''' - azienda tedesca di pianoforti 3r1jfup0aui9twaqq6a3sbc5252lwpz Elisabetta II di Rhodesia 0 10418420 143936904 2025-03-10T15:26:53Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143936904 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Elisabetta II del Regno Unito]] fcmwj42epyqmj928ddqf5ku56l0qvt3 Giorgio VI del Canada 0 10418421 143936960 2025-03-10T15:30:03Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143936960 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Giorgio VI del Regno Unito]] 2tdpw8n4s7rofta657bppaltf72jj28 Giorgio VI d'Irlanda 0 10418424 143937012 2025-03-10T15:33:33Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143937012 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Giorgio VI del Regno Unito]] 2tdpw8n4s7rofta657bppaltf72jj28 International Traffic in Arms Regulations 0 10418426 143955735 143954388 2025-03-11T11:59:57Z Bettylella 798140 /* Storia */ 143955735 wikitext text/x-wiki {{Legge |nome = ITAR |immagine = |larghezza = |didascalia = |titolo esteso = International Traffic in Arms Regulations |tipo legge = [[Codice]] |stato = [[Stati Uniti d'America]] |legislatura = 38º [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] |autore = |schieramento = [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] |data_1 = [[1976]] |promulgante = [[Gerald Ford]] |vigore = [[1976]] |precedente = |data_2 = |abrogante = |successiva = |link = [https://www.ecfr.gov/current/title-22/chapter-I/subchapter-M/part-121] }} L''''ITAR''' è un insieme di norme del [[governo federale degli Stati Uniti d'America]] che controllano l'importazione e l'esportazione di beni e servizi correlati alla difesa nazionale, come elencati nella United States Munitions List (USML). Le presenti norme attuano varie disposizioni dell'Arms Export Control Act (AECA), come stabilito nel Codice dei regolamenti federali (CFR), Titolo 22 (Relazioni internazionali), Capitolo I ([[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America]]), Sezione M. == Storia == La normativa è stata emanata nel 1976 nel contesto della [[Guerra Fredda]]. Grazie a questa normativa e alla sezione 38 dell'Arms Export Control Act (AECA) il Presidente degli Stati Uniti d'America poteva controllare l'esportazione e l'importazione di materiale e servizi per la difesa.<ref>{{Cita web|url=https://deccspmddtc.servicenowservices.com/deccs?id=ddtc_kb_article_page&sys_id=b9a933addb7c930044f9ff621f961932#:~:text=Section%2038%20of%20the%20Arms,to%20the%20Secretary%20of%20State. |titolo=Arms Export Control Act (AECA) |autore= |sito=U.S. Department of State |data= |lingua=en |accesso=10 marzo 2025}}</ref> Nel 2013, sotto la presidenza di [[Barak Obama]], con l'ordine esecutivo 13637, questa prerogativa è stata delegata al Dipartimento di Stato.<ref>{{Cita web|url=https://www.govinfo.gov/content/pkg/DCPD-201300143/pdf/DCPD-201300143.pdf |titolo=Executive Order 13637—Administration of Reformed Export Controls March 8, 2013 |autore= |sito= |data=8 marzo 2013 |lingua=en |accesso=10 marzo 2025}}</ref> Attualmente l'ITAR è gestito dal Directorate of Defense Trade Controls (Direzione dei controlli commerciali della difesa). La norma permette di mantenere un notevole controllo anche sui componenti americani integrati a armi fabbricate da altri Paesi,<ref>{{Cita web|url=https://www.francetvinfo.fr/vrai-ou-fake/vrai-ou-faux-les-etats-unis-peuvent-ils-empecher-les-avions-f-35-des-armees-europeennes-de-decoller_7118070.html |titolo=Les Etats-Unis peuvent-ils empêcher les avions F-35 des armées européennes de décoller ? |autore=Linh-Lan Dao |sito=Francetvinfo.fr |data=9 marzo 2025 |lingua=fr |accesso=10 marzo 2025}}</ref> oltre che sulle armi statunitensi vendute o donate a altri Paesi. In occasione delle tensioni diplomatiche fra il governo Trump e l'Ucraina, ad esempio, il 7 marzo 2025 gli Stati Uniti hanno spento il sistema di "disturbo radar" degli [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon]] che si trovano in Ucraina.<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/davidaxe/2025/03/07/france-to-the-rescue-french-made-mirage-2000-jets-could-become-ukraines-most-important-aerial-radar-jammers/ |titolo=France To The Rescue! French-Made Mirage 2000 Jets Could Become Ukraine’s Most Important Aerial Radar Jammers |autore=David Axe |sito=forbes.com |data=7 marzo 2025 |lingua=en |accesso=11 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Voci correlate == *[[Controllo degli armamenti]] {{Portale|diritto|guerra|guerra fredda|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Armi]] 6tqklzxo6m9ev2w67ona9zewnnnvd86 Edoardo VIII del Canada 0 10418427 143937075 2025-03-10T15:37:44Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143937075 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Edoardo VIII del Regno Unito]] 0wpj0qklnjzb1arxegrs5614pz0zncw Categoria:Mutsamudu 14 10418428 143937082 2025-03-10T15:38:01Z Boboseiptu 16758 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raccoglie voci relative a '''[[Mutsamudu]]'''. {{Portale|Africa Orientale}} [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati delle Comore]] [[Categoria:Centri abitati delle Comore]] 143937082 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''[[Mutsamudu]]'''. {{Portale|Africa Orientale}} [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati delle Comore]] [[Categoria:Centri abitati delle Comore]] ijj2trbayeg8gja9w74kh81elnr3os1 Edoardo VIII d'India 0 10418429 143937153 2025-03-10T15:42:33Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143937153 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Edoardo VIII del Regno Unito]] 0wpj0qklnjzb1arxegrs5614pz0zncw Giorgio VI d'India 0 10418431 143937198 2025-03-10T15:45:51Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143937198 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Giorgio VI del Regno Unito]] 2tdpw8n4s7rofta657bppaltf72jj28 Mondiali di sci alpinismo 0 10418432 143937254 2025-03-10T15:49:34Z Cortix93 332944 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Campionati mondiali di sci alpinismo]] 143937254 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Campionati mondiali di sci alpinismo]] 2qcrcl678zfd5w72l6vezn0tvm8qw83 Viticoltura in Irlanda 0 10418434 144127738 143937319 2025-03-19T08:12:57Z Phyrexian 260676 /* Voci correlate */ elimino navbox fuori luogo 144127738 wikitext text/x-wiki La '''viticoltura in Irlanda''', paese tradizionalmente associato alla [[birra]] e al [[whiskey]], sta vivendo una piccola rivoluzione. Sebbene non abbia una lunga storia di produzione di vino, negli ultimi anni il cambiamento climatico, l'innovazione tecnologica e l'interesse crescente per il vino locale hanno dato impulso alla viticoltura. Le prime aziende vinicole stanno sperimentando varietà resistenti e tecniche innovative per superare le sfide climatiche e geografiche del paese<ref name=vendemmie>{{Cita web|url=https://vendemmie.com/industry/la-rivoluzione-irlandese-del-vino/|titolo=La rivoluzione irlandese del vino|lingua=it}}</ref>. La viticoltura in [[Irlanda]] è un settore emergente con grandi potenzialità. Se le condizioni climatiche continueranno a migliorare il paese potrebbe diventare una nuova regione vinicola di riferimento in Europa<ref name=gambero>{{Cita web|url=https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/addio-birra-irlanda-si-converte-vino/|titolo=Addio birra, l'Irlanda si converte al vino|lingua=it}}</ref>. ==Storia== Anche se la produzione di vino in Irlanda è un fenomeno recente, il paese ha avuto un impatto significativo sulla viticoltura mondiale grazie agli ''Irish Wine Geese''. Questo termine si riferisce alle famiglie irlandesi che, a partire dal XVII secolo, emigrarono in [[Francia]] e in altre nazioni vinicole europee dove fondarono importanti aziende<ref name=doy>{{Cita web|url=https://www.doylecollection.com/blog/how-the-irish-shaped-the-world-of-wine|titolo=How the Irish Shaped the World of Wine|lingua=en}}</ref>. Alcuni esempi famosi includono Richard Hennessy, che fondò la celebre casa di cognac Hennessy, e Thomas Barton, creatore della storica cantina Château Léoville Barton<ref name=doy />. Altri emigranti si stabilirono in [[Spagna]] e [[Portogallo]], contribuendo allo sviluppo del commercio di [[Sherry]] e [[Porto (vino)|Porto]]. Nel corso del XX secolo l'Irlanda rimase un paese di consumatori piuttosto che di produttori di vino con una cultura enologica in crescita, ma senza una produzione significativa. Solo negli ultimi decenni alcuni imprenditori coraggiosi hanno avviato esperimenti di viticoltura locale, dando vita a un settore emergente<ref name=guardian>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/food/2024/mar/15/the-pluck-of-the-irish-wine-winemakers-influence|titolo=The pluck of the Irish: winemakers influence|lingua=en}}</ref>. ==Clima== Tradizionalmente l'Irlanda è stata considerata inadatta alla coltivazione della vite a causa del suo clima umido, delle temperature fresche e della scarsità di luce solare. Tuttavia, il cambiamento climatico sta modificando questo scenario con temperature medie in aumento e stagioni di crescita più lunghe<ref name=vendemmie />. Le temperature miti e l'assenza di inverni rigidi permettono una coltivazione meno soggetta a gelate primaverili. L'umidità elevata e le frequenti piogge rappresentano ancora una sfida per la viticoltura, aumentando il rischio di malattie fungine. Tuttavia, l'uso di varietà resistenti e moderne tecniche di coltivazione stanno aiutando i viticoltori a superare questi ostacoli. Alcuni esperti ritengono che, se le tendenze attuali continueranno, l'Irlanda potrebbe diventare una regione vinicola più stabile rispetto ad altre parti d'Europa colpite da ondate di calore e siccità<ref name=guardian />. ==Regioni vitivinicole== L'Irlanda non ha ancora una vera e propria suddivisione in regioni vinicole ufficiali, ma alcune aree si stanno affermando come particolarmente promettenti<ref name=vendemmie />: * Sud-Est ([[Contea di Wexford (Irlanda)|Contea di Wexford]]), zona che beneficia di un clima leggermente più caldo e soleggiato rispetto al resto del paese. * Est e Nord-Est, dove alcuni piccoli produttori stanno sperimentando la viticoltura anche nei dintorni di [[Dublino]] sfruttando terreni ben drenati e tecniche innovative. ==Vitigni== [[File:Ruby 2013.jpg|thumb|150px|Etichetta di vino irlandese]] A causa del clima fresco e umido l'Irlanda non può coltivare con successo le stesse varietà di uva diffuse nelle regioni vinicole tradizionali, anche se alcune varietà si sono dimostrate adatte. Tra le varietà di vitigni resistenti e più promettenti troviamo [[Rondo (vitigno)|Rondo]], Solaris, Phoenix e [[Seyval Blanc]]. Tra i vitigni tradizionali n fase sperimentale troviamo [[Pinot nero]], [[Chardonnay]] e [[Riesling]]<ref name=guardian />. ==Vini== Sebbene la produzione di vino in Irlanda sia ancora in una fase iniziale, alcuni vini locali stanno guadagnando riconoscimenti<ref name=guardian />: * Vini bianchi, stile fresco e aromatico. * Vini rossi, limitati, ma promettenti con Rondo e Pinot nero. * Spumanti, interessanti grazie al clima fresco. ==Normative== L'Irlanda ha introdotto una legge che impone etichette con avvertenze sanitarie sugli alcolici<ref>{{Cita web|url=https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2023/05/31/irlanda-e-legge-l-etichettatura-del-vino/79361|titolo=Irlanda: è legge l'etichettatura del vino|lingua=it}}</ref>. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Vinificazione]] * [[Vini del vecchio mondo]] * [[Cucina irlandese]] {{Viticoltura nel mondo}} {{portale|agricoltura|alcolici}} [[Categoria:Viticoltura per stato|Irlanda]] [[Categoria:Agricoltura in Irlanda]] g2mulnkm7of3ae61xbl1d8bahytuded Final Four della Coppa CERS 2016-2017 0 10418435 143937330 2025-03-10T15:55:52Z China1977 265038 China1977 ha spostato la pagina [[Final Four della Coppa CERS 2016-2017]] a [[Finale della Coppa CERS 2016-2017]] 143937330 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Finale della Coppa CERS 2016-2017]] 4d3z3coa1lygzibu2e4y732np4a5dv9 Coppa del Mondo di scherma 2017 0 10418436 144097438 143967211 2025-03-17T12:31:57Z Rupeliano 1873126 ortografia 144097438 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Coppa del Mondo di scherma 2016-2017 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Coppa del Mondo di scherma |sport = Scherma |sport2 = <!-- fino a 5 --> |edizione = 46 |organizzatore = [[Federazione internazionale della scherma|FIE]] |date = |data inizio = 14 ottobre 2016 |data fine = 19 luglio 2017 |luogo bandiera = |paese organizzatore = |luogo = |partecipanti = |partecipanti qualifiche = |nazioni = |discipline = 6 |formula = |impianto = |finale = |direttore = |sito web = www.fie.ch |vincitore = |volta = |secondo = |finalista = <!-- In alternativa a "secondo" --> |terzo = |icone medaglie = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = |altre promozioni = |retrocessioni = |miglior medagliato = |migliore nazione = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |maggiori mete = |miglior portiere = |numero gare = |incontri disputati = |gol = |punti = |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Coppa del Mondo di scherma 2016|2015-16]] |edizione successiva = [[Coppa del Mondo di scherma 2018|2017-18]] }} La '''[[Coppa del Mondo di scherma]] 2016-2017''' è stata la 46ª edizione della competizione organizzata ogni anno dalla [[Federazione internazionale della scherma]]. È iniziata il {{data|14|10|2016}} e si è conclusa il 19 luglio 2017, al termine dei campionati del mondo. == Distribuzione dei punti == === Individuale === Le competizioni del calendario si suddividono in cinque categorie. Tutte portano dei punti validi per la Coppa del Mondo secondo un coefficiente prestabilito: 1 per le prove di Coppa del Mondo e i campionati continentali, 1,5 per i Grand Prix, 2,5 per i campionati mondiali e 3 per i Giochi olimpici. I tornei satellite, destinati a far familiarizzare i giovani schermidori con le competizioni internazionali, portano pochi punti. Per calcolare la classifica di uno schermidore, contano solamente i cinque migliori punteggi ottenuti durante le prove di Coppa del Mondo, Grand Prix e satellite, oltre ai campionati mondiali e ai Giochi olimpici.<ref>{{Cita web|url=https://static.fie.org/uploads/28/141646-Organisation%20fra.pdf |titolo=Règles d'organisation (Article o.108) |sito=fie.org}}</ref>. {| class="wikitable" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" width="80"| 1 ! scope="col" width="80"| 2 ! scope="col" width="80"| 3-4 ! scope="col" width="80"| 5-8 ! scope="col" width="80"| 9-16 ! scope="col" width="80"| 17-32 ! scope="col" width="80"| 33-64 |- align="center" ! scope="row" |Satellite | 4 || 3 || 2 || 1 ||colspan=3| 0 |- align="center" ! scope="row" |Campionati continentali<br/>Coppa del Mondo | 32 || 26 || 20 || 14 || 8 || 4 || 2 |- align="center" ! scope="row" |Grand Prix | 48 || 39 || 30 || 21 || 12 || 6 || 3 |- align="center" ! scope="row" |[[Campionati mondiali di scherma|Campionati mondiali]] | 80 || 65 || 50 || 35 || 20 || 10 || 5 |- align="center" ! scope="row" |Giochi olimpici | 96 || 78 || 60 || 42 || 24 || 12 || 6 |} === A squadre === La distribuzione dei punti è la stessa per tutte le competizioni a squadre, tranne che per i campionati mondiali che portano il doppio dei punti. Per calcolare la classifica di una squadre, contano solamente i quattro migliori risultati delle prove di Coppa del Mondo, oltre a quelli di campionati mondiali o Olimpiadi e dei campionati continentali.<ref>{{Cita web|url=https://static.fie.org/uploads/28/141646-Organisation%20fra.pdf |titolo=Règles d'organisation (Article o.109) |sito=fie.org}}</ref> {| class="wikitable" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" width="30"| 1 ! scope="col" width="30"| 2 ! scope="col" width="30"| 3 ! scope="col" width="30"| 4 ! scope="col" width="30"| 5 ! scope="col" width="30"| 6 ! scope="col" width="30"| 7 ! scope="col" width="30"| 8 ! scope="col" width="30"| 9 ! scope="col" width="30"| 10 ! scope="col" width="30"| 11 ! scope="col" width="30"| 12 ! scope="col" width="30"| 13 ! scope="col" width="30"| 14 ! scope="col" width="30"| 15 ! scope="col" width="30"| 16 ! scope="col" width="60"| 17-32 |- align="center" ! scope="row" |Campionati continentali<br/>Coppa del Mondo | 64 || 52 || 40 || 36 || 32 || 30 || 28 || 26 || 25 || 24 || 23 || 22 || 21 || 20 || 19 || 18 || 8 |- align="center" ! scope="row" |[[Campionati mondiali di scherma|Campionati mondiali]] | 128 || 104 || 80 || 72 || 64 || 60 || 56 || 52 || 50 || 48 || 46 || 44 || 42 || 40 || 38 || 36 || 16 |} == Calendario == {|class="wikitable sortable" style="font-size: 85%" |-bgcolor="#CCCCCC" |'''Legenda''' |'''Abbreviazione''' |'''Categoria''' |- |bgcolor=#C0bbdb| |CM |Campionati mondiali |- |bgcolor=#D0CCE4| |CC |Campionati continentali |- |bgcolor=#E0DDED| |GP |Grand Prix |- |bgcolor=#EFEEF6| |CdM |Coppa del Mondo |- |bgcolor=#FFFFFF| |Sat |Tornei satelliti |} === Donne === ==== Circuito principale ==== {|class="wikitable sortable" style="font-size: 85%" |-bgcolor="#CCCCCC" !scope="col" |Data !scope="col" |Nome e luogo !scope="col" |{{Abbr|Cat.|Categoria}} !scope="col" |Arma !scope="col" |Tipo !scope="col" |Vincitrice !scope="col" |Finalista !scope="col" |'''Semifinaliste''' !scope="col" class="unsortable"|{{Abbr|T|Tabellone}} |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|14 ottobre 2016 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|MEX}} [[Cancún]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Arianna Errigo]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Elisa Vardaro]] |{{bandiera|ITA}} [[Martina Batini]]<br />{{bandiera|USA}} [[Nicole Ross]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Cancún - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/125?tab=results|sito=fie.org |data=14 ottobre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Martina Batini]]<br />[[Alice Volpi]]<br />[[Chiara Cini]]<br />[[Arianna Errigo]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Nicole Ross]]<br />[[Sabrina Massialas]]<br />[[Lee Kiefer]]<br />[[Margaret Lu]]</small> |{{GER}}<br /><small>[[Eva Hampel]]<br />[[Tamina Knauer]]<br />[[Leonie Ebert]]<br />[[Anne Kleibrink]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Cancún - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/492?tab=results |sito=fie.org |data=14 ottobre |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|21 ottobre 2016 |rowspan=2|Spada di Tallinn<br/>{{bandiera|EST}} [[Tallinn]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Tatiana Logunova]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Violetta Kolobova]] |{{bandiera|EST}} [[Irina Embrich]]<br />{{bandiera|POL}} [[Renata Knapik-Miazga]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tallinn - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/80?tab=results|sito=fie.org |data=21 ottobre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{EST}}'''<br /><small>[[Erika Kirpu]]<br />[[Katrina Lehis]]<br />[[Irina Embrich]]<br />[[Kristina Kuusk]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Oceane Tahe]]<br />[[Auriane Mallo-Breton]]<br />[[Coraline Vitalis]]<br />[[Marie-Florence Candassamy]]</small> |{{UKR}}<br /><small>[[Dzhoan Feybi Bezhura]]<br />[[Kseniya Pantelyeyeva]]<br />[[Anfisa Pochkalova]]<br />[[Olena Kryvytska]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tallinn - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/751?tab=results |sito=fie.org |data=21 ottobre |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|4 novembre 2016 |rowspan=2|Challenge international de Saint-Maur<br/>{{bandiera|FRA}} [[Saint-Maur-des-Fossés]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Inna Deriglazova]]''' |{{bandiera|USA}} [[Nicole Ross]] |{{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Anastasia Ivanova]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Saint-Maur-des-Fossés - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/118?tab=results|sito=fie.org |data=4 novembre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Arianna Errigo]]<br />[[Martina Batini]]<br />[[Alice Volpi]]<br />[[Chiara Cini]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Anastasia Ivanova]]<br />[[Inna Gracheva]]<br />[[Diana Yakovleva]]<br />[[Adelina Zagidullina]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Margaret Lu]]<br />[[Lee Kiefer]]<br />[[Nicole Ross]]<br />[[Sabrina Massialas]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Saint-Maur-des-Fossés - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/755?tab=results |sito=fie.org |data=4 novembre |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|11 novembre 2016 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|CHN}} [[Suzhou]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Anna van Brummen]]''' |{{bandiera|UKR}} [[Dzhoan Feybi Bezhura]] |{{bandiera|RUS}} [[Tatiana Logunova]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Song Se-ra]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Suzhou - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/97?tab=results|sito=fie.org |data=11 novembre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{UKR}}'''<br /><small>[[Kseniya Pantelyeyeva]]<br />[[Olena Kryvytska]]<br />[[Dzhoan Feybi Bezhura]]<br />[[Anfisa Pochkalova]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Jinsil Yu]]<br />[[Young Mi Kang]]<br />[[A Lam Shin]]<br />[[Sera Song]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Yulia Lichagina]]<br />[[Violetta Kolobova]]<br />[[Tatiana Gudkova]]<br />[[Violetta Khrapina]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Suzhou - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/97?tab=results |sito=fie.org |data=11 novembre |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|18 novembre 2016 |rowspan=2|Trophée BNP Paribas<br/>{{bandiera|FRA}} [[Orléans]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Manon Brunet]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Kim Ji-yeon]] |{{bandiera|JPN}} [[Chika Aoki]]<br />{{bandiera|JPN}} [[Norika Tamura]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Orléans - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/467?tab=results|sito=fie.org |data=18 novembre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Loreta Gulotta]]<br />[[Rossella Gregorio]]<br />[[Martina Criscio]]<br />[[Irene Vecchi]]</small> |{{UKR}}<br /><small>[[Olena Prokuda]]<br />[[Olena Voronina]]<br />[[Olga Zhovnir]]<br />[[Oleksandra Mamontova]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Liza Pusztai]]<br />[[Petra Zahonyi]]<br />[[Luca Laszlo]]<br />[[Anna Marton]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Orléans - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/825?tab=results |sito=fie.org |data=18 novembre |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |2 dicembre 2016 |Grand Prix<br/>{{bandiera|ITA}} [[Torino]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Lee Kiefer]]''' |{{bandiera|USA}} [[Nicole Ross]] |{{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Torino - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/458?tab=results|sito=fie.org |data=2 dicembre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |9 dicembre 2016 |Grand Prix del Qatar<br/>{{bandiera|QAT}} [[Doha]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|HKG}} '''[[Sarra Besbes]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Violetta Kolobova]] |{{bandiera|POL}} [[Ewa Nelip]]<br />{{bandiera|CHN}} [[Xu Nuo]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Doha - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/79?tab=results|sito=fie.org |data=9 dicembre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |16 dicembre 2016 |Grand Prix<br/>{{bandiera|MEX}} [[Cancún]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Yana Egorian]]''' |{{bandiera|HUN}} [[Anna Márton]] |{{bandiera|FRA}} [[Cécilia Berder]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Kim Ji-yeon]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Cancún - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/152?tab=results|sito=fie.org |data=16 dicembre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|13 gennaio 2017 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|ALG}} [[Algeri]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Ysaora Thibus]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Nam Hyun-hee]] |{{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Algeri - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/127?tab=results|sito=fie.org |data=13 gennaio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Alice Volpi]]<br />[[Martina Batini]]<br />[[Arianna Errigo]]<br />[[Camilla Mancini]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Inna Gracheva]]<br />[[Marta Martyanova]]<br />[[Adelina Zagidullina]]<br />[[Anastasia Ivanova]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Anita Blaze]]<br />[[Ysaora Thibus]]<br />[[Jeromine Mpah-Njanga]]<br />[[Pauline Ranvier]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Algeri - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/824?tab=results |sito=fie.org |data=13 gennaio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|20 gennaio 2017 |rowspan=2|Città di Barcellona<br/>{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|CHN}} '''[[Sun Yiwen]]''' |{{bandiera|EST}} [[Irina Embrich]] |{{bandiera|FRA}} [[Mélissa Goram]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Emese Szász]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Barcellona - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/85?tab=results|sito=fie.org |data=20 gennaio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{CHN}}'''<br /><small>[[Yiwen Sun]]<br />[[Yixuan Xiang]]<br />[[Peiying Zhong]]<br />[[Mingye Zhu]]</small> |{{EST}}<br /><small>[[Erika Kirpu]]<br />[[Kristina Kuusk]]<br />[[Irina Embrich]]<br />[[Julia Beljajeva]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Violetta Kolobova]]<br />[[Violetta Khrapina]]<br />[[Tatyana Andryushina]]<br />[[Tatiana Gudkova]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Barcellona - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/822?tab=results |sito=fie.org |data=20 gennaio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|27 gennaio 2017 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|USA}} [[New York]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Cécilia Berder]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Kim Ji-yeon]] |{{bandiera|ITA}} [[Martina Criscio]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Irene Vecchi]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM New York - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/470?tab=results|sito=fie.org |data=27 gennaio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Cecilia Berder]]<br />[[Manon Apithy]]<br />[[Margaux Rifkiss]]<br />[[Sara Balzer]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Jiyeon Seo]]<br />[[Seona Hwang]]<br />[[Jiyeon Kim]]<br />[[Jisu Yoon]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Anastasia Bazhenova]]<br />[[Sofia Lokhanova]]<br />[[Valeriya Bolshakova]]<br />[[Yana Egorian]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM New York - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/826 |sito=fie.org |data=27 gennaio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|3 febbraio 2017 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|POL}} [[Danzica]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Svetlana Tripapina]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Pauline Ranvier]] |{{bandiera|FRA}} [[Astrid Guyart]]<br />{{bandiera|USA}} [[Lee Kiefer]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Danzica - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/129?tab=results|sito=fie.org |data=3 febbraio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Alice Volpi]]<br />[[Martina Batini]]<br />[[Camilla Mancini]]<br />[[Chiara Cini]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Astrid Guyart]]<br />[[Pauline Ranvier]]<br />[[Ysaora Thibus]]<br />[[Jeromine Mpah-Njanga]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Anastasia Ivanova]]<br />[[Marta Martyanova]]<br />[[Inna Gracheva]]<br />[[Adelina Zagidullina]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Danzica - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/563?tab=results |sito=fie.org |data=3 febbraio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|10 febbraio 2017 |rowspan=2|Trofeo Carroccio<br/>{{bandiera|ITA}} [[Legnano]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|EST}} '''[[Julia Beljajeva]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Lauren Rembi]] |{{bandiera|HKG}} [[Sarra Besbes]]<br />{{bandiera|UKR}} [[Dzhoan Feybi Bezhura]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Legnano - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/92?tab=results|sito=fie.org |data=10 febbraio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{CHN}}'''<br /><small>[[Nuo Xu]]<br />[[Yiwen Sun]]<br />[[Mingye Zhu]]<br />[[Yixuan Xiang]]</small> |{{EST}}<br /><small>[[Erika Kirpu]]<br />[[Kristina Kuusk]]<br />[[Irina Embrich]]<br />[[Julia Beljajeva]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Injeong Choi]]<br />[[A Lam Shin]]<br />[[Young Mi Kang]]<br />[[Jinsil Yu]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Legnano - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/750?tab=results |sito=fie.org |data=10 febbraio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|17 febbraio 2017 |rowspan=2|Coppa Acropoli<br/>{{bandiera|GRE}} [[Atene]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|HUN}} '''[[Anna Márton]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Manon Brunet]] |{{bandiera|KOR}} [[Kim Ji-yeon]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Charlotte Lembach]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Atene - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/469?tab=results|sito=fie.org |data=17 febbraio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Valeriya Bolshakova]]<br />[[Yana Egorian]]<br />[[Anastasia Bazhenova]]<br />[[Sofia Lokhanova]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Rajin Lee]]<br />[[Jiyeon Kim]]<br />[[Jisu Yoon]]<br />[[Jiyeon Seo]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Rossella Gregorio]]<br />[[Loreta Gulotta]]<br />[[Sofia Ciaraglia]]<br />[[Irene Vecchi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Atene - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/216?tab=results |sito=fie.org |data=17 febbraio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |18 marzo 2017 |Grand Prix<br/>{{bandiera|USA}} [[Long Beach]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Lee Kiefer]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Marta Martyanova]] |{{bandiera|RUS}} [[Inna Deriglazova]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Long Beach - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/121?tab=results|sito=fie.org |data=18 marzo 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |24 marzo 2017 |Grand Prix Westend<br/>{{bandiera|HUN}} [[Budapest]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Rossella Fiamingo]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Choi In-jeong]] |{{bandiera|EST}} [[Julia Beljajeva]]<br />{{bandiera|JPN}} [[Ayaka Shimōkawa]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Budapest - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/449?tab=results|sito=fie.org |data=24 marzo 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|24 marzo 2017 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|CHN}} [[Yangzhou]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Manon Brunet]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Sara Balzer]] |{{bandiera|ITA}} [[Martina Criscio]]<br />{{bandiera|USA}} [[Mariel Zagunis]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Yangzhou - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/151?tab=results|sito=fie.org |data=24 marzo 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Monica Aksamit]]<br />[[Ibtihaj Muhammad]]<br />[[Dagmara Wozniak]]<br />[[Anne-Elizabeth Stone]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Manon Apithy]]<br />[[Charlotte Lembach]]<br />[[Sara Balzer]]<br />[[Saoussen Boudiaf]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Rossella Gregorio]]<br />[[Loreta Gulotta]]<br />[[Martina Criscio]]<br />[[Irene Vecchi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Yangzhou - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/756?tab=results |sito=fie.org |data=24 marzo |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |31 marzo 2017 |Grand Prix<br/>{{bandiera|KOR}} [[Seul]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Yana Egorian]]''' |{{bandiera|HUN}} [[Anna Márton]] |{{bandiera|FRA}} [[Cécilia Berder]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Martina Criscio]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Seul - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/468?tab=results|sito=fie.org |data=31 marzo 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|28 aprile 2017 |rowspan=2|Coppa Reinhold-Würth<br/>{{bandiera|GER}} [[Tauberbischofsheim]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Lee Kiefer]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]] |{{bandiera|RUS}} [[Inna Deriglazova]]<br />{{bandiera|GER}} [[Carolin Golubytskyi]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tauberbischofsheim - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/122|sito=fie.org |data=28 aprile 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Martina Batini]]<br />[[Arianna Errigo]]<br />[[Camilla Mancini]]<br />[[Alice Volpi]]</small> |{{GER}}<br /><small>[[Anne Kleibrink]]<br />[[Leonie Ebert]]<br />[[Carolin Bodoczi]]<br />[[Eva Hampel]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Astrid Guyart]]<br />[[Anita Blaze]]<br />[[Ysaora Thibus]]<br />[[Pauline Ranvier]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tauberbischofsheim - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/201?tab=results |sito=fie.org |data=28 aprile |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|5 maggio 2017 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|EST}} '''[[Kristina Kuusk]]''' |{{bandiera|GER}} [[Alexandra Ndolo]] |{{bandiera|EST}} [[Erika Kirpu]]<br />{{bandiera|POL}} [[Ewa Nelip]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Rio de Janeiro - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/451?tab=results|sito=fie.org |data=5 maggio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Mara Navarria]]<br />[[Rossella Fiamingo]]<br />[[Giulia Rizzi]]<br />[[Alberta Santuccio]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Violetta Khrapina]]<br />[[Alena Komarova]]<br />[[Yana Zvereva]]<br />[[Violetta Kolobova]]</small> |{{CHN}}<br /><small>[[Yiwen Sun]]<br />[[Nuo Xu]]<br />[[Chengzi Xu]]<br />[[Mingye Zhu]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Rio de Janeiro - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/762?tab=results |sito=fie.org |data=5 maggio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|12 maggio 2017 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|TUN}} [[Tunisi]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|UKR}} '''[[Olha Kharlan]]''' |{{bandiera|HUN}} [[Anna Márton]] |{{bandiera|FRA}} [[Manon Brunet]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Yana Egorian]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tunisi - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/471?tab=results|sito=fie.org |data=12 maggio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Irene Vecchi]]<br />[[Sofia Ciaraglia]]<br />[[Rossella Gregorio]]<br />[[Martina Criscio]]</small> |{{POL}}<br /><small>[[Malgorzata Kozaczuk]]<br />[[Katarzyna Kedziora]]<br />[[Marta Puda]]<br />[[Martyna Komisarczyk]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Cecilia Berder]]<br />[[Charlotte Lembach]]<br />[[Manon Apithy]]<br />[[Sara Balzer]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tunisi - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/760?tab=results |sito=fie.org |data=12 maggio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |19 maggio 2017 |Grand Prix<br/>{{bandiera|CHN}} [[Shanghai]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Martina Batini]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Inna Deriglazova]] |{{bandiera|FRA}} [[Ysaora Thibus]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Svetlana Tripapina]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Shanghai - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/457?tab=results|sito=fie.org |data=19 maggio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |26 maggio 2017 |Grand Prix<br/>{{bandiera|COL}} [[Bogotà]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|HUN}} '''[[Emese Szász]]''' |{{bandiera|HKG}} [[Kong Man Wai]] |{{bandiera|ITA}} [[Alberta Santuccio]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Shin A-lam]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Bogotà - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/95?tab=results|sito=fie.org |data=26 maggio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |2 giugno 2017 |Sciabola di Mosca<br/>{{bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Charlotte Lembach]]''' |{{bandiera|HUN}} [[Anna Márton]] |{{bandiera|FRA}} [[Caroline Queroli]]<br />{{bandiera|ROU}} [[Bianca Pascu]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Mosca (Russia)|Mosca - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/676|sito=fie.org |data=2 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|8 giugno 2017 |rowspan=6|[[Campionati africani di scherma 2017|Campionati africani]]<br/>{{bandiera|EGY}} [[Il Cairo]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|CIV}} '''[[Gbahi Gwladys Sakoa]]''' |{{bandiera|EGY}} [[Salwa Gaber]] |{{bandiera|EGY}} [[Shirwit Gaber]]<br />{{bandiera|TUN}} [[Maya Mansouri]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 African Fencing Championships - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/584?tab=results|sito=fie.org |data=8 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{TUN}}'''<br /><small>[[Inès Boubakri]]<br />[[Nesrine Ghrib]]<br />[[Maya Mansouri]]<br />[[-]]</small> |{{EGY}}<br /><small>[[Nardin Ehab]]<br />[[Salwa Gaber]]<br />[[Shirwit Gaber]]<br />[[Ayah Mady]]</small> |{{RSA}}<br /><small>[[Nomvula M'Batha]]<br />[[Nanette Spencer]]<br />[[Aphiwe Tuku]]<br />[[-]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 African Fencing Championships - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/590?tab=results |sito=fie.org |data=8 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|TUN}} '''[[Inès Boubakri]]''' |{{bandiera|EGY}} [[Yara El Sharkawy]] |{{bandiera|ALG}} [[Anissa Khelfaoui]]<br />{{bandiera|EGY}} [[Noura Mohamed]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 African Fencing Championships - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/586?tab=results|sito=fie.org |data=8 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{EGY}}'''<br /><small>[[Yara El Sharkawy]]<br />[[Noha Hany]]<br />[[Noura Mohamed]]<br />[[Aida Yasser]]</small> |{{ALG}}<br /><small>[[Anissa Khelfaoui]]<br />[[Meriem Mebarki]]<br />[[Sonia Zeboudj]]<br />[[-]]</small> |{{TUN}}<br /><small>[[Inès Boubakri]]<br />[[Haïfa Jabri]]<br />[[Fatma Sethom]]<br />[[-]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 African Fencing Championships - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/592?tab=results |sito=fie.org |data=8 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|TUN}} '''[[Azza Besbes]]''' |{{bandiera|TUN}} [[Yosra Ghrairi]] |{{bandiera|EGY}} [[Mariam Ahmed]]<br />{{bandiera|EGY}} [[Logayn Faramawe]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 African Fencing Championships - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/588?tab=results|sito=fie.org |data=8 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{EGY}}'''<br /><small>[[Mariam Ahmed]]<br />[[Logayn Faramawe]]<br />[[Lina Mohamed]]<br />[[Nour Montaser]]</small> |{{TUN}}<br /><small>[[Azza Besbes]]<br />[[Khadija Chemkhi]]<br />[[Yosra Ghrairi]]<br />[[Yasmine Daghfous]]</small> |{{SEN}}<br /><small>[[Fatou Kiné Faye]]<br />[[Mame Awa Ndao]]<br />[[Assietou Sow]]<br />[[-]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 African Fencing Championships - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/594?tab=results |sito=fie.org |data=8 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|12 giugno 2017 |rowspan=6|[[Campionato europeo di scherma 2017|Campionato europeo]]<br/>{{bandiera|GEO}} [[Tbilisi]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Violetta Kolobova]]''' |{{bandiera|GER}} [[Alexandra Ndolo]] |{{bandiera|EST}} [[Julia Beljajeva]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Emese Szász-Kovács]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 European Fencing Championships - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/738?tab=results|sito=fie.org |data=12 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Melissa Goram]]<br />[[Auriane Mallo]]<br />[[Lauren Rembi]]<br />[[Coraline Vitalis]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Tat'jana Gudkova]]<br />[[Violetta Kolobova]]<br />[[Dar'ja Martynjuk]]<br />[[Jana Zvereva]]</small> |{{ROU}}<br /><small>[[Adela Danciu]]<br />[[Cristina Sbarcia]]<br />[[Amalia Tătăran]]<br />[[Greta Veres]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 European Fencing Championships - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/744?tab=results |sito=fie.org |data=12 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Arianna Errigo]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Inna Deriglazova]] |{{bandiera|FRA}} [[Ysaora Thibus]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 European Fencing Championships - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/740|sito=fie.org |data=12 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Arianna Errigo]]<br />[[Martina Batini]]<br />[[Alice Volpi]]<br />[[Camilla Mancini]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Inna Deriglazova]]<br />[[Adelina Zagidullina]]<br />[[Svetlana Tripapina]]<br />[[Marta Mart'janova]]</small> |{{GER}}<br /><small>[[Carolin Golubytskyi]]<br />[[Anne Sauer]]<br />[[Eva Hampel]]<br />[[Leonie Ebert]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 European Fencing Championships - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/746?tab=results |sito=fie.org |data=12 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|GEO}} '''[[Teodora Kakhiani]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Rossella Gregorio]] |{{bandiera|ROU}} [[Bianca Pascu]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Liza Pusztai]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 European Fencing Championships - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/742?tab=results|sito=fie.org |data=12 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Martina Criscio]]<br />[[Rossella Gregorio]]<br />[[Loreta Gulotta]]<br />[[Irene Vecchi]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Anna Bašta]]<br />[[Anastasija Baženova]]<br />[[Jana Egorjan]]<br />[[Sofija Pozdnjakova]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Sara Balzer]]<br />[[Cecilia Berder]]<br />[[Manon Brunet]]<br />[[Charlotte Lembach]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 European Fencing Championships - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/748?tab=results |sito=fie.org |data=12 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|13 giugno 2017 |rowspan=6|[[Campionati panamericani di scherma 2017|Campionati panamericani]]<br/>{{bandiera|CAN}} [[Montreal]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Kelley Hurley]]''' |{{bandiera|USA}} [[Courtney Hurley]] |{{bandiera|USA}} [[Katharine Holmes]]<br />{{bandiera|BRA}} [[Nathalie Moellhausen]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/797?tab=results|sito=fie.org |data=13 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Katharine Holmes]]<br />[[Kelley Hurley]]<br />[[Courtney Hurley]]<br />[[Anna van Brummen]]</small> |{{CAN}}<br /><small>[[Leonora Mackinnon]]<br />[[Malinka Hoppe Montanaro]]<br />[[Vanessa Lacas-Warrick]]<br />[[Brittany Mark-Larkin]]</small> |{{BRA}}<br /><small>[[Katherine Miller]]<br />[[Bianca Dantas]]<br />[[Clarisse Menezes]]<br />[[-]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/803?tab=results |sito=fie.org |data=13 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Lee Kiefer]]''' |{{bandiera|USA}} [[Sabrina Massialas]] |{{bandiera|USA}} [[Margaret Lu]]<br />{{bandiera|USA}} [[Nicole Ross]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/800?tab=results|sito=fie.org |data=13 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Jacqueline Dubrovich]]<br />[[Lee Kiefer]]<br />[[Margaret Lu]]<br />[[Nicole Ross]]</small> |{{CAN}}<br /><small>[[Shannon Comerford]]<br />[[Alanna Goldie]]<br />[[Eleanor Harvey]]<br />[[Kelleigh Ryan]]</small> |{{BRA}}<br /><small>[[Ana Beatriz Bulcão]]<br />[[Gabriela Cecchini]]<br />[[Mariana Pistoia]]<br />[[Ana Toldo]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/805?tab=results |sito=fie.org |data=13 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|MEX}} '''[[Paola Pliego]]''' |{{bandiera|MEX}} [[Julieta Toledo]] |{{bandiera|CAN}} [[Marissa Ponich]]<br />{{bandiera|COL}} [[Shia Rodríguez]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/801?tab=results|sito=fie.org |data=13 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{MEX}}'''<br /><small>[[Úrsula González]]<br />[[Paola Pliego]]<br />[[Julieta Toledo]]<br />[[Vanessa Infante]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Monica Aksamit]]<br />[[Ibtihaj Muhammad]]<br />[[Anne-Elizabeth Stone]]<br />[[Francesca Russo]]</small> |{{VEN}}<br /><small>[[Alejandra Romero]]<br />[[Patricia Contreras]]<br />[[Milagros Pastran]]<br />[[Shia Rodriguez]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Panamerican Fencing Championships - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/807?tab=results |sito=fie.org |data=13 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|15 giugno 2017 |rowspan=6|[[Campionati asiatici di scherma 2017|Campionati asiatici]]<br/>{{bandiera|CHN}} [[Hong Kong]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Kang Young-mi]]''' |{{bandiera|HKG}} [[Kong Man Wai]] |{{bandiera|CHN}} [[Sun Yiwen]]<br />{{bandiera|CHN}} [[Zhu Mingye]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Asian Fencing Championships - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/1013?tab=results|sito=fie.org |data=15 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{CHN}}'''<br /><small>[[Sun Yiwen]]<br />[[Xiang Yixuan]]<br />[[Xu Nuo]]<br />[[Zhu Mingye]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Choi In-jeong]]<br />[[Kang Young-mi]]<br />[[Shin A-lam]]<br />[[Song Se-ra]]</small> |{{JPN}}<br /><small>[[Haruna Baba]]<br />[[Kanna Oishi]]<br />[[Ayaka Shimookawa]]<br />[[Ayumi Yamada]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Asian Fencing Championships - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/1019?tab=results |sito=fie.org |data=15 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|CHN}} '''[[Huo Xingxin]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Nam Hyun-hee]] |{{bandiera|KOR}} [[Jeon Hee-sook]]<br />{{bandiera|JPN}} [[Minami Kano]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Asian Fencing Championships - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/1014?tab=results|sito=fie.org |data=15 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Hong Seo-in]]<br />[[Jeon Hee-sook]]<br />[[Kim Mi-na]]<br />[[Nam Hyun-hee]]</small> |{{JPN}}<br /><small>[[Sera Azuma]]<br />[[Minami Kano]]<br />[[Komaki Kikuchi]]<br />[[Shiho Nishioka]]</small> |{{CHN}}<br /><small>[[Fu Yiting]]<br />[[Huo Xingxin]]<br />[[Liu Yongshi]]<br />[[Wu Peilin]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Asian Fencing Championships - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/1020?tab=results |sito=fie.org |data=15 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Kim Ji-yeon]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Seo Ji-yeon]] |{{bandiera|JPN}} [[Misaki Emura]]<br />{{bandiera|CHN}} [[Xu Yiting]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Asian Fencing Championships - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/1011?tab=results|sito=fie.org |data=15 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{CHN}}'''<br /><small>[[Fu Ying]]<br />[[Yang Hengyu]]<br />[[Yu Xinting]]<br />[[Zhang Xueqian]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Hwang Seon-a]]<br />[[Kim Ji-yeon]]<br />[[Seo Ji-yeon]]<br />[[Yoon Ji-su]]</small> |{{JPN}}<br /><small>[[Chika Aoki]]<br />[[Misaki Emura]]<br />[[Shihomi Fukushima]]<br />[[Norika Tamura]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Asian Fencing Championships - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/1017?tab=results |sito=fie.org |data=15 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=6|19 luglio 2017 |rowspan=6|[[Campionato mondiale di scherma 2017|Campionato mondiale]]<br/>{{bandiera|GER}} [[Lipsia]] |rowspan=6|CM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Tatyana Gudkova]]''' |{{bandiera|POL}} [[Ewa Nelip]] |{{bandiera|EST}} [[Julia Beljajeva]]<br />{{bandiera|UKR}} [[Olena Kryvytska]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 World Fencing Championships - - Women's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/241?tab=results|sito=fie.org |data=19 luglio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{EST}}'''<br /><small>[[Irina Embrich]]<br />[[Julia Beljajeva]]<br />[[Kristina Kuusk]]<br />[[Erika Kirpu]]</small> |{{CHN}}<br /><small>[[Sun Yiwen]]<br />[[Sun Yujie]]<br />[[Zhu Mingye]]<br />[[Xu Chengzi]]</small> |{{POL}}<br /><small>[[Magdalena Piekarska]]<br />[[Renata Knapik-Miazga]]<br />[[Ewa Nelip]]<br />[[Barbara Rutz]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 World Fencing Championships - Women's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/247?tab=results |sito=fie.org |data=19 luglio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Inna Deriglazova]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]] |{{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Ysaora Thibus]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 World Fencing Championships - Women's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/243?tab=results|sito=fie.org |data=19 luglio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Arianna Errigo]]<br />[[Alice Volpi]]<br />[[Camilla Mancini]]<br />[[Martina Batini]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Lee Kiefer]]<br />[[Margaret Lu]]<br />[[Nzingha Prescod]]<br />[[Nicole Ross]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Inna Deriglazova]]<br />[[Anastasija Ivanova]]<br />[[Svetlana Tripapina]]<br />[[Adelina Zagidullina]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 World Fencing Championships - Women's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/249?tab=results |sito=fie.org |data=19 luglio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|UKR}} '''[[Olha Kharlan]]''' |{{bandiera|TUN}} [[Azza Besbes]] |{{bandiera|FRA}} [[Cécilia Berder]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Irene Vecchi]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 World Fencing Championships - Women's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/245?tab=results|sito=fie.org |data=19 luglio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Rossella Gregorio]]<br />[[Loreta Gulotta]]<br />[[Irene Vecchi]]<br />[[Martina Criscio]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Kim Ji-yeon]]<br />[[Seo Ji-yeon]]<br />[[Yoon Ji-Su]]<br />[[Hwang Seon-a]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Cécilia Berder]]<br />[[Manon Brunet]]<br />[[Charlotte Lembach]]<br />[[Caroline Queroli]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 World Fencing Championships - Women's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/249?tab=results |sito=fie.org |data=19 luglio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |} === Uomini === ==== Circuito principale ==== {|class="wikitable sortable" style="font-size: 85%" |-bgcolor="#CCCCCC" !scope="col" |Data !scope="col" |Nome e luogo !scope="col" |{{Abbr|Cat.|Categoria}} !scope="col" |Arma !scope="col" |Tipo !scope="col" |Vincitore !scope="col" |Finalista !scope="col" |'''Semifinalisti''' !scope="col" class="unsortable"|{{Abbr|T|Tabellone}} |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|23 ottobre 2016 |rowspan=2|Coppa dei Faraoni<br/>{{bandiera|EGY}} [[Il Cairo]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Race Imboden]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Alessio Foconi]] |{{bandiera|ITA}} [[Andrea Cassarà]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Lorenzo Nista]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Il Cairo - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/135?tab=results|sito=fie.org |data=23 ottobre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Erwann Le Péchoux]]<br />[[Jeremy Cadot]]<br />[[Enzo Lefort]]<br />[[Jean-Paul Tony Helissey]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Jerry Chang]]<br />[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Brian Kaneshige]]<br />[[Race Imboden]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Lorenzo Nista]]<br />[[Giorgio Avola]]<br />[[Edoardo Luperi]]<br />[[Daniele Garozzo]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Il Cairo - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/205 |sito=fie.org |data=23 ottobre |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|28 ottobre 2016 |rowspan=2|Grand Prix TISSOT<br/>{{bandiera|CHE}} [[Berna]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Nikita Glazkov]]''' |{{bandiera|JPN}} [[Satoru Uyama]] |{{bandiera|UKR}} [[Bohdan Nikišyn]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Andrea Santarelli]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Berna - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/385?tab=results|sito=fie.org |data=28 ottobre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Daniel Jerent]]<br />[[Jonathan Bonnaire]]<br />[[Ronan Gustin]]<br />[[Yannick Borel]]</small> |{{CHE}}<br /><small>[[Peer Borsky]]<br />[[Michele Niggeler]]<br />[[Max Heinzer]]<br />[[Georg Kuhn]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Vadim Anokhin]]<br />[[Sergey Khodos]]<br />[[Sergey Bida]]<br />[[Anton Glebko]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Berna - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/559?tab=results |sito=fie.org |data=28 ottobre |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|4 novembre 2016 |rowspan=2|Coppa del Mondo<br/>{{bandiera|SEN}} [[Dakar]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Vincent Anstett]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Enrico Berrè]] |{{bandiera|ITA}} [[Luca Curatoli]]<br />{{bandiera|USA}} [[Daryl Homer]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Dakar - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/164?tab=results|sito=fie.org |data=4 novembre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{IRN}}'''<br /><small>[[Mojtaba Abedini]]<br />[[Mohammad Rahbari]]<br />[[Farzad Baher Arasbaran]]<br />[[Ali Pakdaman]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Alberto Pellegrini (schermidore 1988)|Alberto Pellegrini]]<br />[[Luigi Samele]]<br />[[Enrico Berrè]]<br />[[Luca Curatoli]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Gu Bon-gil]]<br />[[Kim Jun-ho]]<br />[[Oh Sang-uk]]<br />[[Kim Jung-hwan]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Dakar - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/759?tab=results |sito=fie.org |data=4 novembre |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|11 novembre 2016 |rowspan=2|Coppa del Princpe Takamado<br/>{{bandiera|JPN}} [[Tokyo]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Miles Chamley-Watson]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Giorgio Avola]] |{{bandiera|FRA}} [[Erwann Le Péchoux]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Alessandro Paroli]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tokyo - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/137?tab=results|sito=fie.org |data=11 novembre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Timur Safin]]<br />[[Dmitrij Rigin]]<br />[[Timur Arslanov]]<br />[[Dmitry Zherebchenko]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Race Imboden]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Daniele Garozzo]]<br />[[Lorenzo Nista]]<br />[[Giorgio Avola]]<br />[[Alessio Foconi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Tokyo - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/206?tab=results |sito=fie.org |data=11 novembre |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|18 novembre 2016 |rowspan=2|Jockey Club Argentino<br/>{{bandiera|ARG}} [[Buenos Aires]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Park Sang-young]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Marco Fichera]] |{{bandiera|FRA}} [[Yannick Borel]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Jean-Michel Lucenay]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Buenos Aires - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/108?tab=results|sito=fie.org |data=18 novembre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Pavel Sukhov]]<br />[[Vadim Anokhin]]<br />[[Nikita Glazkov]]<br />[[Sergey Bida]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Daniel Jerent]]<br />[[Jonathan Bonnaire]]<br />[[Yannick Borel]]<br />[[Ronan Gustin]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Zsombor Banyai]]<br />[[Gergely Siklósi]]<br />[[Daniel Berta]]<br />[[Peter Somfai]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Buenos Aires - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/823?tab=results |sito=fie.org |data=18 novembre |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |2 dicembre 2016 |Grand Prix<br/>{{bandiera|ITA}} [[Torino]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Alessio Foconi]]''' |{{bandiera|USA}} [[Alexander Massialas]] |{{bandiera|KOR}} [[Kim Hyo-gon]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Enzo Lefort]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Torino - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/134?tab=results|sito=fie.org |data=2 dicembre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|2 dicembre 2016 |rowspan=2|Coppa Gerevich-Kovács-Kárpáti<br/>{{bandiera|HUN}} [[Győr]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Oh Sang-uk]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Gu Bon-gil]] |{{bandiera|FRA}} [[Boladé Apithy]]<br />{{bandiera|HUN}} [[András Szatmári]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Győr - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/163?tab=results|sito=fie.org |data=2 dicembre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Luigi Samele]]<br />[[Alberto Pellegrini (schermidore 1988)|Alberto Pellegrini]]<br />[[Enrico Berrè]]<br />[[Luca Curatoli]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Gu Bon-gil]]<br />[[Kim Jun-ho]]<br />[[Kim Jung-hwan]]<br />[[Oh Sang-uk]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Kamil Ibragimov]]<br />[[Dmitriy Danilenko]]<br />[[Vladislav Pozdnyakov]]<br />[[Ilya Motorin]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Győr - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/569?tab=results |sito=fie.org |data=2 dicembre |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |9 dicembre 2016 |Grand Prix del Qatar<br/>{{bandiera|QAT}} [[Doha]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Kweon Young-jun]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Alexandre Bardenet]] |{{bandiera|FRA}} [[Jean-Michel Lucenay]]<br />{{bandiera|EST}} [[Nikolai Novosjolov]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Doha - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/387?tab=results|sito=fie.org |data=9 dicembre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |16 dicembre 2016 |Grand Prix<br/>{{bandiera|MEX}} [[Cancún]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Luigi Samele]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Lee Jong-hyun]] |{{bandiera|HUN}} [[Csanád Gémesi]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Ilya Motorin]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Cancún - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/158?tab=results|sito=fie.org |data=16 dicembre 2016 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|20 gennaio 2017 |rowspan=2|Challenge International de Paris<br/>{{bandiera|FRA}} [[Parigi]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Alexander Massialas]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Timur Safin]] |{{bandiera|ITA}} [[Giorgio Avola]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Ha Tae-gyu]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Parigi - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/142?tab=results|sito=fie.org |data=20 gennaio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Daniele Garozzo]]<br />[[Giorgio Avola]]<br />[[Alessio Foconi]]<br />[[Lorenzo Nista]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Jeremy Cadot]]<br />[[Erwann Le Péchoux]]<br />[[Julien Mertine]]<br />[[Enzo Lefort]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Race Imboden]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Parigi - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/208?tab=results |sito=fie.org |data=20 gennaio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|26 gennaio 2017 |rowspan=2|Coppa d'Heidenheim<br/>{{bandiera|GER}} [[Heidenheim an der Brenz|Heidenheim]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Park Kyoung-doo]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Yannick Borel]] |{{bandiera|JPN}} [[Kōki Kanō]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Máté Koch]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Heidenheim an der Brenz|Heidenheim - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/98?tab=results|sito=fie.org |data=26 gennaio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Marco Fichera]]<br />[[Paolo Pizzo]]<br />[[Andrea Santarelli]]<br />[[Enrico Garozzo]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Yannick Borel]]<br />[[Daniel Jerent]]<br />[[Jean-Michel Lucenay]]<br />[[Gauthier Grumier]]</small> |{{UKR}}<br /><small>[[Maksym Khvorost]]<br />[[Dmytro Karjučenko]]<br />[[Anatolij Herej]]<br />[[Bogdan Nikishin]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Heidenheim an der Brenz|Heidenheim - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/454?tab=results |sito=fie.org |data=26 gennaio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|3 febbraio 2017 |rowspan=2|Trofeo Luxardo<br/>{{bandiera|ITA}} [[Padova]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|HUN}} '''[[András Szatmári]]''' |{{bandiera|IRN}} [[Mojtaba Abedini]] |{{bandiera|KOR}} [[Kim Jung-hwan]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Oh Sang-uk]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Padova - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/156?tab=results|sito=fie.org |data=3 febbraio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Kim Jung-hwan]]<br />[[Gu Bon-gil]]<br />[[Oh Sang-uk]]<br />[[Jonghyun Lee]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Luca Curatoli]]<br />[[Enrico Berrè]]<br />[[Luigi Samele]]<br />[[Aldo Montano]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Andras Szatmari]]<br />[[Tamas Decsi]]<br />[[Csanád Gémesi]]<br />[[Aron Szilagyi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Padova - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/758?tab=results |sito=fie.org |data=3 febbraio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|10 febbraio 2017 |rowspan=2|Leone di Bonn<br/>{{bandiera|GER}} [[Bonn]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|GER}} '''[[Peter Joppich]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Enzo Lefort]] |{{bandiera|USA}} [[Race Imboden]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Timur Safin]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Bonn - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/138?tab=results|sito=fie.org |data=10 febbraio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Enzo Lefort]]<br />[[Erwann Le Péchoux]]<br />[[Jeremy Cadot]]<br />[[Julien Mertine]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Alessio Foconi]]<br />[[Giorgio Avola]]<br />[[Andrea Cassarà]]<br />[[Daniele Garozzo]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Timur Arslanov]]<br />[[Dmitry Zherebchenko]]<br />[[Timur Safin]]<br />[[Alexey Cheremisinov]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Bonn - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/761?tab=results |sito=fie.org |data=10 febbraio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|17 febbraio 2017 |rowspan=2|Coppa Peter Bakonyi<br/>{{bandiera|CAN}} [[Vancouver]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|CHE}} '''[[Max Heinzer]]''' |{{bandiera|CUB}} [[Yunior Reytor Venet]] |{{bandiera|FRA}} [[Yannick Borel]]<br />{{bandiera|FIN}} [[Niko Vuorinen]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Vancouver - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/104?tab=results|sito=fie.org |data=17 febbraio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{CZE}}'''<br /><small>[[Richard Pokorny]]<br />[[Jiri Beran]]<br />[[Martin Rubeš]]<br />[[Pavel Pitra]]</small> |{{UKR}}<br /><small>[[Anatolij Herej]]<br />[[Maksym Khvorost]]<br />[[Volodymyr Stankevych]]<br />[[Bogdan Nikishin]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Marco Fichera]]<br />[[Paolo Pizzo]]<br />[[Andrea Santarelli]]<br />[[Enrico Garozzo]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Vancouver - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/489?tab=results |sito=fie.org |data=17 febbraio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|24 febbraio 2017 |rowspan=2|Siciabola di Wołodyjowski<br/>{{bandiera|POL}} [[Varsavia]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Kim Jung-hwan]]''' |{{bandiera|HUN}} [[Áron Szilágyi]] |{{bandiera|HUN}} [[Csanád Gémesi]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Gu Bon-gil]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Varsavia - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/160?tab=results|sito=fie.org |data=24 febbraio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ROU}}'''<br /><small>[[Alin Badea]]<br />[[Tiberiu Dolniceanu]]<br />[[Iulian Teodosiu]]<br />[[Madalin Bucur]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Luca Curatoli]]<br />[[Luigi Samele]]<br />[[Diego Occhiuzzi]]<br />[[Lorenzo Romano]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Oh Sang-uk]]<br />[[Jonghyun Lee]]<br />[[Kim Jung-hwan]]<br />[[Gu Bon-gil]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Varsavia - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/827?tab=results |sito=fie.org |data=24 febbraio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |18 marzo 2017 |Grand Prix<br/>{{bandiera|USA}} [[Long Beach]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Timur Safin]]''' |{{bandiera|USA}} [[Alexander Massialas]] |{{bandiera|ITA}} [[Giorgio Avola]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Daniele Garozzo]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Long Beach - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/140?tab=results|sito=fie.org |data=18 marzo 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |24 marzo 2017 |Grand Prix Westend<br/>{{bandiera|HUN}} [[Budapest]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Jung Jin-sun]]''' |{{bandiera|JPN}} [[Kazuyasu Minobe]] |{{bandiera|KOR}} [[Park Kyoung-doo]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Andrea Santarelli]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Budapest - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/112?tab=results|sito=fie.org |data=24 marzo 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |31 marzo 2017 |Grand Prix<br/>{{bandiera|KOR}} [[Seul]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Kim Jung-hwan]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Vincent Anstett]] |{{bandiera|ITA}} [[Luca Curatoli]]<br />{{bandiera|GER}} [[Benedikt Wagner]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Seul - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/165?tab=results|sito=fie.org |data=31 marzo 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|5 maggio 2017 |rowspan=2|Fioretto di San Pietroburgo<br/>{{bandiera|RUS}} [[San Pietroburgo]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Daniele Garozzo]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Andrea Cassarà]] |{{bandiera|HKG}} [[Cheung Ka Long]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Timur Safin]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM San Pietroburgo - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/147?tab=results|sito=fie.org |data=5 maggio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Julien Mertine]]<br />[[Enzo Lefort]]<br />[[Jeremy Cadot]]<br />[[Erwann Le Péchoux]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Dmitrij Rigin]]<br />[[Dmitry Zherebchenko]]<br />[[Timur Safin]]<br />[[Timur Arslanov]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Brian Kaneshige]]<br />[[Nick Itkin]]<br />[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Race Imboden]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM San Pietroburgo - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/571?tab=results |sito=fie.org |data=5 maggio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|12 maggio 2017 |rowspan=2|Challenge Monal<br/>{{bandiera|FRA}} [[Parigi]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Marco Fichera]]''' |{{bandiera|FRA}} [[Yannick Borel]] |{{bandiera|JPN}} [[Kōki Kanō]]<br />{{bandiera|POL}} [[Karol Kostka]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Parigi - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/111?tab=results|sito=fie.org |data=12 maggio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Jung Jin-sun]]<br />[[Kyoungdoo Park]]<br />[[Park Sang-young]]<br />[[Kweon Young-jun]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Paolo Pizzo]]<br />[[Andrea Santarelli]]<br />[[Marco Fichera]]<br />[[Enrico Garozzo]]</small> |{{JPN}}<br /><small>[[Kazuyasu Minobe]]<br />[[Inochi Ito]]<br />[[Masaru Yamada]]<br />[[Satoru Uyama]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Parigi - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/753?tab=results |sito=fie.org |data=12 maggio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |19 maggio 2017 |Grand Prix<br/>{{bandiera|CHN}} [[Shanghai]] |GP |Fioretto |Indiv. |{{bandiera|GBR}} '''[[Richard Kruse]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Alessio Foconi]] |{{bandiera|FRA}} [[Erwann Le Péchoux]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Dmitry Zherebchenko]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Shanghai - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/145?tab=results|sito=fie.org |data=19 maggio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |rowspan=2|19 maggio 2017 |rowspan=2|Città di Madrid<br/>{{bandiera|ESP}} [[Madrid]] |rowspan=2|CdM |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|GER}} '''[[Max Hartung]]''' |{{bandiera|USA}} [[Eli Dershwitz]] |{{bandiera|HUN}} [[András Szatmári]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Áron Szilágyi]] |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Madrid - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/474?tab=results|sito=fie.org |data=19 maggio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#EFEEF6 |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Luigi Samele]]<br />[[Aldo Montano]]<br />[[Enrico Berrè]]<br />[[Luca Curatoli]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Konstantin Lokhanov]]<br />[[Kamil Ibragimov]]<br />[[Alexey Yakimenko]]<br />[[Dmitriy Danilenko]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Andras Szatmari]]<br />[[Aron Szilagyi]]<br />[[Csanád Gémesi]]<br />[[Tamas Decsi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=CdM Madrid - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/853?tab=results |sito=fie.org |data=19 maggio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |26 maggio 2017 |Grand Prix<br/>{{bandiera|COL}} [[Bogotà]] |GP |Spada |Indiv. |{{bandiera|UKR}} '''[[Bogdan Nikishin]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Marco Fichera]] |{{bandiera|ITA}} [[Edoardo Munzone]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Park Kyoung-doo]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Bogotà - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/113?tab=results|sito=fie.org |data=26 maggio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#E0DDED |2 giugno 2017 |Grand Prix<br/>{{bandiera|RUS}} [[Mosca (Russia)|Mosca]] |GP |Sciabola |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Luca Curatoli]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Gu Bon-gil]] |{{bandiera|KOR}} [[Kim Jung-hwan]]<br />{{bandiera|HUN}} [[Áron Szilágyi]] |<ref>{{Cita web |titolo=GP Mosca (Russia)|Mosca - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/162?tab=results|sito=fie.org |data=2 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|8 giugno 2017 |rowspan=6|[[Campionati africani di scherma 2017|Campionati africani]]<br/>{{bandiera|EGY}} [[Il Cairo]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|EGY}} '''[[Ayman Fayez]]''' |{{bandiera|MUS}} [[Satya Gunput]] |{{bandiera|SEN}} [[Alexandre Bouzaid]]<br />{{bandiera|EGY}} [[Ahmed El Saghir]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 African Fencing Championships - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/585?tab=results|sito=fie.org |data=8 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{EGY}}'''<br /><small>[[Mahmoud Mohsen]]<br />[[Ahmed Elsaghir]]<br />[[Ayman Fayez]]<br />[[Sherif Fayez]]</small> |{{MAR}}<br /><small>[[Aissam Rami]]<br />[[Houssam Elkord]]<br />[[Karim El Haouari]]<br />[[-]]</small> |{{SEN}}<br /><small>[[Babacar Kadam]]<br />[[Bourama Keba Sagnan]]<br />[[Babacar Sadikh Keita]]<br />[[Csanád Gémesi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 African Fencing Championships - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/591?tab=results |sito=fie.org |data=8 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|EGY}} '''[[Alaaeldin Abouelkassem]]''' |{{bandiera|TUN}} [[Mohamed Samandi]] |{{bandiera|EGY}} [[Mohamed Essam]]<br />{{bandiera|CIV}} [[Jérémy Fafa Keryhuel]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 African Fencing Championships - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/587?tab=results|sito=fie.org |data=8 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{EGY}}'''<br /><small>[[Mohamed Hassan]]<br />[[Alaaeldin Abouelkassem]]<br />[[Mohamed Essam]]<br />[[Youssef Sanaa]]</small> |{{TUN}}<br /><small>[[Mohamed Aziz Metoui]]<br />[[Heythem Bessaoud]]<br />[[Mohamed Ayoub Ferjani]]<br />[[Mohamed Samandi]]</small> |{{RSA}}<br /><small>[[Gaelan Wort]]<br />[[Alexander Collings]]<br />[[Robert Mc Gregor]]<br />[[Csanád Gémesi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 African Fencing Championships - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/593?tab=results |sito=fie.org |data=8 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|TUN}} '''[[Farès Ferjani]]''' |{{bandiera|TUN}} [[Hichem Samandi]] |{{bandiera|TUN}} [[Iheb Ben Chaabane]]<br />{{bandiera|EGY}} [[Ziad El Sissy]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 African Fencing Championships - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/589?tab=results|sito=fie.org |data=8 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{TUN}}'''<br /><small>[[Hichem Samandi]]<br />[[Iheb Ben Chaabene]]<br />[[Ahmed Ferjani]]<br />[[Fares Ferjani]]</small> |{{EGY}}<br /><small>[[Mostafa Ayman]]<br />[[Mohab Samer]]<br />[[Ahmed Amr]]<br />[[Ziad Elsissy]]</small> |{{SEN}}<br /><small>[[Ibrahima Konte]]<br />[[Moustapha Diagne]]<br />[[Ahmet Mbodj]]<br />[[Babacar Sadikh Keita]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 African Fencing Championships - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/595?tab=results |sito=fie.org |data=8 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|12 giugno 2017 |rowspan=6|[[Campionato europeo di scherma 2017|Campionato europeo]]<br/>{{bandiera|GEO}} [[Tbilisi]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|FRA}} '''[[Yannick Borel]]''' |{{bandiera|ITA}} [[Paolo Pizzo]] |{{bandiera|RUS}} [[Sergey Khodos]]<br />{{bandiera|EST}} [[Nikolai Novosjolov]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 European Fencing Championships - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/739?tab=results|sito=fie.org |data=12 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Vadim Anochin]]<br />[[Sergej Chodos]]<br />[[Pavel Suchov]]<br />[[Nikita Glazkov]]</small> |{{UKR}}<br /><small>[[Anatolij Herej]]<br />[[Maksym Chvorost]]<br />[[Bohdan Nikišyn]]<br />[[Volodymyr Stankovyč]]</small> |{{CZE}}<br /><small>[[Jiří Beran]]<br />[[Pavel Pitra]]<br />[[Richard Pokorny]]<br />[[Martin Rubeš]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 European Fencing Championships - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/745 |sito=fie.org |data=12 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Daniele Garozzo]]''' |{{bandiera|RUS}} [[Timur Safin]] |{{bandiera|ITA}} [[Giorgio Avola]]<br />{{bandiera|FRA}} [[Jérémy Cadot]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 European Fencing Championships - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/741?tab=results|sito=fie.org |data=12 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Jérémy Cadot]]<br />[[Enzo Lefort]]<br />[[Erwann Le Péchoux]]<br />[[Julien Mertine]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Timur Arslanov]]<br />[[Aleksej Čeremisinov]]<br />[[Timur Safin]]<br />[[Dmitrij Žerebčenko]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Giorgio Avola]]<br />[[Alessio Foconi]]<br />[[Daniele Garozzo]]<br />[[Lorenzo Nista]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 European Fencing Championships - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/747 |sito=fie.org |data=12 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|GER}} '''[[Max Hartung]]''' |{{bandiera|HUN}} [[Áron Szilágyi]] |{{bandiera|ITA}} [[Luca Curatoli]]<br />{{bandiera|GEO}} [[Sandro Bazadze]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 European Fencing Championships - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/743?tab=results|sito=fie.org |data=12 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{RUS}}'''<br /><small>[[Dmitrij Danilenko]]<br />[[Kamil' Ibragimov]]<br />[[Vladislav Pozdnjakov]]<br />[[Aleksej Jakimenko]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Luca Curatoli]]<br />[[Luigi Samele]]<br />[[Enrico Berrè]]<br />[[Aldo Montano]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Tamas Decsi]]<br />[[Csanád Gémesi]]<br />[[Andras Szatmari]]<br />[[Áron Szilágyi]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 European Fencing Championships - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/749?tab=results |sito=fie.org |data=12 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|13 giugno 2017 |rowspan=6|[[Campionati panamericani di scherma 2017|Campionati panamericani]]<br/>{{bandiera|CAN}} [[Montreal]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|VEN}} '''[[Rubén Limardo]]''' |{{bandiera|COL}} [[John Édison Rodríguez]] |{{bandiera|USA}} [[Benjamin Bratton]]<br />{{bandiera|BRA}} [[Alexandre Camargo]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/799?tab=results|sito=fie.org |data=13 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{VEN}}'''<br /><small>[[Francisco Limardo]]<br />[[Rubén Limardo]]<br />[[Jesus Limardo]]<br />[[Grabiel Lugo]]</small> |{{ARG}}<br /><small>[[José Félix Dominguez]]<br />[[Jesus Andres Ruggeri]]<br />[[Alessandro Taccani]]<br />[[-]]</small> |{{CAN}}<br /><small>[[Maxime Brinck-Croteau]]<br />[[Marc-Antoine Blais-Belanger]]<br />[[Hugues Boisvert-Simard]]<br />[[Pascal Heidecker]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/804?tab=results |sito=fie.org |data=13 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Race Imboden]]''' |{{bandiera|USA}} [[Alexander Massialas]] |{{bandiera|USA}} [[Miles Chamley-Watson]]<br />{{bandiera|USA}} [[Gerek Meinhardt]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/798?tab=results|sito=fie.org |data=13 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Race Imboden]]<br />[[Alexander Massialas]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |{{BRA}}<br /><small>[[Guilherme Toldo]]<br />[[Henrique Marques]]<br />[[Julien Baneux]]<br />[[Heitor Shimbo]]</small> |{{MEX}}<br /><small>[[Daniel Gómez]]<br />[[Jesus Beltran Macias]]<br />[[José Alberto Pelletier]]<br />[[-]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/806?tab=results |sito=fie.org |data=13 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|USA}} '''[[Daryl Homer]]''' |{{bandiera|USA}} [[Eli Dershwitz]] |{{bandiera|CAN}} [[Joseph Polossifakis]]<br />{{bandiera|USA}} [[Jeff Spear]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/802?tab=results|sito=fie.org |data=13 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{USA}}'''<br /><small>[[Eli Dershwitz]]<br />[[Daryl Homer]]<br />[[Geoffrey Loss]]<br />[[Jeff Spear]]</small> |{{CAN}}<br /><small>[[Fares Arfa]]<br />[[Cedric Boutet]]<br />[[Shaul Gordon]]<br />[[Joseph Polossifakis]]</small> |{{VEN}}<br /><small>[[Jesus Carvajal]]<br />[[Antonio Leal]]<br />[[Jose Quintero]]<br />[[Abraham Rodriguez]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Panamerican Fencing Championships - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/808?tab=results |sito=fie.org |data=13 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=6|15 giugno 2017 |rowspan=6|[[Campionati asiatici di scherma 2017|Campionati asiatici]]<br/>{{bandiera|CHN}} [[Hong Kong]] |rowspan=6|CC |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|KAZ}} '''[[Ruslan Kurbanov (schermidore)|Ruslan Kurbanov]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Park Kyoung-doo]] |{{bandiera|KOR}} [[Jung Jin-sun]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Kweon Young-jun]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Asian Fencing Championships - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/1010?tab=results|sito=fie.org |data=15 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Jung Jin-sun]]<br />[[Kweon Young-jun]]<br />[[Park Kyoung-doo]]<br />[[Park Sang-young]]</small> |{{CHN}}<br /><small>[[Lan Minghao]]<br />[[Li Zhen (schermidore)|Li Zhen]]<br />[[Shi Gaofeng]]<br />[[Song Hongjie]]</small> |{{JPN}}<br /><small>[[Inochi Ito]]<br />[[Kazuyasu Minobe]]<br />[[Satoru Uyama]]<br />[[Masaru Yamada]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Asian Fencing Championships - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/1016?tab=results |sito=fie.org |data=15 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Ha Tae-gyu]]''' |{{bandiera|HKG}} [[Cheung Ka Long]] |{{bandiera|CHN}} [[Chen Haiwei]]<br />{{bandiera|KOR}} [[Son Young-ki]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Asian Fencing Championships - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/1012?tab=results|sito=fie.org |data=15 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{CHN}}'''<br /><small>[[Chen Haiwei]]<br />[[Li Chen]]<br />[[Mo Ziwei]]<br />[[Shi Jialuo]]</small> |{{KOR}}<br /><small>[[Ha Tae-gyu]]<br />[[Heo Jun (schermidore)|Heo Jun]]<br />[[Kim Hyo-gon]]<br />[[Son Young-ki]]</small> |{{HKG}}<br /><small>[[Cheung Ka Long]]<br />[[Cheung Siu Lun]]<br />[[Nicholas Choi]]<br />[[Yeung Chi Ka]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Asian Fencing Championships - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/1018?tab=results |sito=fie.org |data=15 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- bgcolor=#D0CCE4 |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|KOR}} '''[[Gu Bon-gil]]''' |{{bandiera|IRN}} [[Mohammad Rahbari]] |{{bandiera|KOR}} [[Kim Jun-ho]]<br />{{bandiera|IRN}} [[Ali Pakdaman]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Asian Fencing Championships - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/1015?tab=results|sito=fie.org |data=15 giugno 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#D0CCE4 |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Gu Bon-gil]]<br />[[Kim Jun-ho]]<br />[[Kim Jung-hwan]]<br />[[Oh Sang-uk]]</small> |{{IRN}}<br /><small>[[Mojtaba Abedini]]<br />[[Mohammad Fotouhi]]<br />[[Ali Pakdaman]]<br />[[Mohammad Rahbari]]</small> |{{CHN}}<br /><small>[[Liang Jianhao]]<br />[[Lu Yang]]<br />[[Wang Shi]]<br />[[Zhou Ziqiu]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 Asian Fencing Championships - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/1021?tab=results |sito=fie.org |data=15 giugno |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=6|19 luglio 2017 |rowspan=6|[[Campionato mondiale di scherma 2017|Campionato mondiale]]<br/>{{bandiera|GER}} [[Lipsia]] |rowspan=6|CM |rowspan=2|Spada |Indiv. |{{bandiera|ITA}} '''[[Paolo Pizzo]]''' |{{bandiera|EST}} [[Nikolai Novosjolov]] |{{bandiera|HUN}} [[András Redli]]<br />{{bandiera|GER}} [[Richard Schmidt (schermidore)|Richard Schmidt]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 World Fencing Championships - - Men's Senior Epee Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/242?tab=results|sito=fie.org |data=19 luglio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{FRA}}'''<br /><small>[[Yannick Borel]]<br />[[Ronan Gustin]]<br />[[Daniel Jérent]]<br />[[Jean-Michel Lucenay]]</small> |{{CHE}}<br /><small>[[Georg Kuhn]]<br />[[Max Heinzer]]<br />[[Michele Niggeler]]<br />[[Benjamin Steffen]]</small> |{{RUS}}<br /><small>[[Nikita Glazkov]]<br />[[Anton Glebko]]<br />[[Sergej Chodos]]<br />[[Pavel Suchov]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 World Fencing Championships - Men's Senior Epee Team |url=https://fie.org/competitions/2017/248?tab=results |sito=fie.org |data=19 luglio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=2|Fioretto |Indiv. |{{bandiera|RUS}} '''[[Dmitry Zherebchenko]]''' |{{bandiera|JPN}} [[Toshiya Saitō]] |{{bandiera|ITA}} [[Daniele Garozzo]]<br />{{bandiera|JPN}} [[Takahiro Shikine]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 World Fencing Championships - Men's Senior Foil Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/244?tab=results|sito=fie.org |data=19 luglio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{ITA}}'''<br /><small>[[Daniele Garozzo]]<br />[[Giorgio Avola]]<br />[[Alessio Foconi]]<br />[[Andrea Cassarà]]</small> |{{USA}}<br /><small>[[Alexander Massialas]]<br />[[Race Imboden]]<br />[[Miles Chamley-Watson]]<br />[[Gerek Meinhardt]]</small> |{{FRA}}<br /><small>[[Enzo Lefort]]<br />[[Jérémy Cadot]]<br />[[Erwann Le Péchoux]]<br />[[Julien Mertine]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 World Fencing Championships - Men's Senior Foil Team |url=https://fie.org/competitions/2017/250?tab=results |sito=fie.org |data=19 luglio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |rowspan=2|Sciabola |Indiv. |{{bandiera|HUN}} '''[[András Szatmári]]''' |{{bandiera|KOR}} [[Gu Bon-gil]] |{{bandiera|FRA}} [[Vincent Anstett]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Kamil Ibragimov]] |<ref>{{Cita web |titolo=2017 World Fencing Championships - Men's Senior Sabre Individual |url=https://fie.org/competitions/2017/246?tab=results|sito=fie.org |data=19 luglio 2017 |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |-bgcolor=#C0bbdb |Squadre |'''{{KOR}}'''<br /><small>[[Gu Bon-Gil]]<br />[[Kim Jung-Hwan]]<br />[[Oh Sang-Uk]]<br />[[Kim Jun-ho]]</small> |{{HUN}}<br /><small>[[Csanád Gémesi]]<br />[[András Szatmári]]<br />[[Áron Szilágyi]]<br />[[Tamas Decsi]]</small> |{{ITA}}<br /><small>[[Enrico Berrè]]<br />[[Dario Cavaliere]]<br />[[Luca Curatoli]]<br />[[Luigi Samele]]</small> |<ref>{{Cita web |titolo=2017 World Fencing Championships - Men's Senior Sabre Team |url=https://fie.org/competitions/2017/252?tab=results |sito=fie.org |data=19 luglio |accesso=10 marzo 2025}}</ref> |} == Classifica generale == === Spada === {{Colonne}} ==== Donne ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Violetta Kolobova]] || 168 |- align="center | 2 ||align="left"| {{bandiera|EST}} [[Julia Beljajeva]] || 164 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|POL}} [[Ewa Nelip]] || 162 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Tatiana Logunova]] || 153 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|HUN}} [[Emese Szász]] || 132 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|CHN}} [[Yiwen Sun]] || 129 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|HKG}} [[Vivian Kong]] || 119 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|KEN}} [[Alexandra Ndolo]] || 116 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Tatiana Gudkova]] || 115 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|UKR}} [[Olena Kryvytska]] || 113 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{CHN}} || 372 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{EST}} || 368 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{KOR}} || 276 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{FRA}} || 270 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{RUS}} || 268 |} {{colonne spezza}} ==== Uomini ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Yannick Borel]] || 166 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Paolo Pizzo]] || 159 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|EST}} [[Nikolai Novosjolov]] || 158 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Marco Fichera]] || 157 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Park Kyoung-doo]] || 157 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Kweon Young-jun]] || 122 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|CHE}} [[Daniel Jerent]] || 118 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|VEN}} [[Ruben Limardo Gascon]] || 117 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Jung Jin-sun]] || 113 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|UKR}} [[Bogdan Nikishin]] || 106 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{FRA}} || 362 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{RUS}} || 299 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{ITA}} || 280 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{KOR}} || 272 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{CHE}} || 268 |} {{Colonne fine}} === Fioretto === {{Colonne}} ==== Donne ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Inna Deriglazova]] || 254 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Arianna Errigo]] || 236 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Lee Kiefer]] || 230 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]] || 195 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Ysaora Thibus]] || 177 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Nicole Ross]] || 162 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Martina Batini]] || 146 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Nam Hyun-hee]] || 123 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Svetlana Tripapina]] || 102 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Camilla Mancini]] || 95 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{ITA}} || 448 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{USA}} || 332 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{RUS}} || 312 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{FRA}} || 264 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{GER}} || 260 |} {{colonne spezza}} ==== Uomini ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Alexander Massialas]] || 201 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Daniele Garozzo]] || 200 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Timur Safin]] || 194 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Alessio Foconi]] || 174 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Race Imboden]] || 167 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|GBR}} [[Richard Kruse]] || 150 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Dmitry Zherebchenko]] || 144 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Giorgio Avola]] || 140 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Miles Chamley-Watson]] || 135 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Ha Tae-gyu]] || 121 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{FRA}} || 388 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{ITA}} || 364 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{USA}} || 352 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{RUS}} || 312 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{KOR}} || 242 |} {{Colonne fine}} === Sciabola === {{Colonne}} ==== Donne ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|HUN}} [[Anna Márton]] || 197 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Cécilia Berder]] || 183 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Kim Ji-yeon]] || 181 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Manon Brunet]] || 158 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Yana Egorian]] || 148 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|UKR}} [[Olga Kharlan]] || 136 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Irene Vecchi]] || 133 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Charlotte Lembach]] || 127 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Rossella Gregorio]] || 127 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|TUN}} [[Azza Besbes]] || 119 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{ITA}} || 400 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{KOR}} || 317 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{FRA}} || 312 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{RUS}} || 280 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{USA}} || 264 |} {{colonne spezza}} ==== Uomini ==== {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Atleta ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Gu Bon-gil]] || 231 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Luca Curatoli]] || 189 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{bandiera|HUN}} [[András Szatmári]] || 188 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{bandiera|HUN}} [[Áron Szilágyi]] || 163 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{bandiera|FRA}} [[Vincent Anstett]] || 161 |- align="center" | 6 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Kim Jung-hwan]] || 160 |- align="center" | 7 ||align="left"| {{bandiera|KOR}} [[Oh Sang-uk]] || 158 |- align="center" | 8 ||align="left"| {{bandiera|GER}} [[Max Hartung]] || 128 |- align="center" | 9 ||align="left"| {{bandiera|USA}} [[Daryl Homer]] || 124 |- align="center" | 10 ||align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Luigi Samele]] || 122 |} {| class="wikitable" style="font-size:95%" ! scope="col" |Pos. ! scope="col" style="width:20em"| Nazione ! scope="col" style="width:6em"| Punti |- bgcolor="#E0DDED" align="center" | 1 ||align="left"| {{KOR}} || 388 |- align="center" | 2 ||align="left"| {{ITA}} || 364 |- align="center" | 3 ||align="left"| {{HUN}} || 296 |- align="center" | 4 ||align="left"| {{IRN}} || 272 |- align="center" | 5 ||align="left"| {{RUS}} || 268 |} {{Colonne fine}} == Note == <references/> == Voci correlate == {{Colonne}} ;[[Federazione internazionale della scherma]] *[[Campionato mondiale di scherma 2017]] *[[Campionato mondiale militare di scherma 2017]] *[[Campionato mondiale giovanile di scherma 2017]] *[[Campionato mondiale cadetti di scherma 2017]] ;[[Giochi mondiali universitari]] *[[Scherma alla XXIX Universiade]] {{Colonne spezza}} ;[[Confederazione europea di scherma]] *[[Campionato europeo di scherma 2017]] *[[Campionato europeo Under-23 di scherma 2017]] *[[Campionati europei juniores di scherma 2017]] *[[Campionati europei cadetti di scherma 2017]] *[[Campionato del mediterraneo di scherma 2017]] ;[[Federazione Italiana Scherma]] *[[Campionati italiani assoluti di scherma del 2017|Campionati italiani 2017]] {{Colonne spezza}} ;[[2017]] *[[Eventi sportivi nel 2017]] {{Colonne fine}} == Collegamenti esterni == * [http://www.fie.ch Sito ufficiale FIE] {{Coppa del Mondo di scherma}} {{Portale|scherma}} [[Categoria:Scherma nel 2016]] [[Categoria:Scherma nel 2017]] ofjgdmmwe6dpdzwr7yzrw62orozt2wc Fondazione Leonardo 0 10418437 144129051 144128793 2025-03-19T10:14:46Z Davidepotente 2635798 Aggiornato il template organizzazione 144129051 wikitext text/x-wiki {{Organizzazione |Nome = Fondazione Leonardo |Fondazione = 2018 |Tipo = no-profit |Fondatore = |Scopo = Crescita culturale della società civile sui temi della scienza, dell’industria e della tecnologia. |Sede = Roma |Naz sede = Italia |Presidente = Luciano Floridi |Direttore = Helga Cossu |Sito = https://www.fondazioneleonardo.com/ }} Istituita nel 2018, la '''Fondazione Leonardo''' da gennaio 2024 è un ente del terzo settore che opera per la crescita culturale della [[società civile]] sui temi della [[scienza]], dell[[Industria|’industria]] e della [[tecnologia]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.fondazioneleonardo.com/la-fondazione|titolo=La Fondazione|pubblicazione=Fondazione Leonardo|accesso=2025-03-10}}</ref> == Attività == La Fondazione si propone come punto di riferimento nel campo della [[divulgazione]] scientifica, e apre nuovi spazi di discussione e approfondimento allacciando partnership con altre fondazioni, associazioni, istituzioni, università, enti ed aziende private. L’asse portante della sua azione è un programma di outreach sviluppato attraverso la produzione e la distribuzione di contenuti multimediali rivolti in particolare al mondo della scuola e dell’università. Con la guida del nuovo Direttore Generale [[Helga Cossu#:~:text=Helga Cossu (Pontecorvo, 18 aprile,fino al 30 luglio 2023.|Helga Cossu]], in carica dal 2023, la Fondazione ha sviluppato importanti collaborazioni con [[Enciclopedia Treccani|Treccani]], nell’ambito dell’iniziativa “[https://www.fondazioneleonardo.com/topics/scuola-di-stem A scuola di STEM]”, un ciclo di lezioni gratuite per gli studenti delle scuole primarie e secondarie, disponibili sulla piattaforma “'''Edulia Treccani Scuola'''”. Con il format “Social Labs” propone ciclo di contenuti digitali per dare voce alle importanti scoperte scientifiche dei giovani ricercatori italiani, in collaborazione con istituzioni accademiche e scientifiche come l’[[Istituto Italiano di Tecnologia|IIT]] di Genova, il [[Politecnico di Bari]], l’Enea e la [[Fondazione Santa Lucia]]. Collabora inoltre con la [[Rai]], nell’ambito del programma di divulgazione scientifica [[Quasar (disambigua)|Quasar]], in onda su [[Rai 2]], e ha contribuito alla commemorazione per i 150 dalla nascita di Guglielmo Marconi con il documentario Elettra, la nave laboratorio di Marconi. Dal gennaio 2025 il presidente è [[Luciano Floridi]], docente di Sociologia della Comunicazione all’[[Università di Bologna]], professore e fondatore del Digital Ethics Center all’[[Università Yale|Università di Yale]]. == Storia == Costituita dal Socio Fondatore [[Leonardo (azienda)|Leonardo SpA]] nel 2018, la Fondazione Leonardo è stata presentata ufficialmente il 4 febbraio 2019 a Roma, presso il [[MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo|MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI]], con l’intervento dell'ex Primo Ministro [[Giuseppe Conte]]. Sotto la presidenza di [[Luciano Violante]], ha sviluppato importanti accordi e protocolli d’intesa in ambito istituzionale e accademico. Inoltre, la Fondazione ha patrocinato la nascita del primo Liceo Digitale istituito presso l’ISS [[Carlo Matteucci]] == Patrimonio archivistico == La Fondazione opera per la valorizzazione della [[Storia dell'industria italiana|storia industriale]] italiana attraverso la cura e la promozione del patrimonio [[Iconografia|iconografico]] e archivistico del gruppo Leonardo, spina dorsale della [[manifattura]] italiana. Con tali finalità, supervisiona il processo di raccolta, classificazione e digitalizzazione degli [[Archivio|archivi]] delle varie anime aziendali, una realtà ramificata nel territorio nazionale, in grado di raccontare quasi un secolo di storia industriale. La rete dei musei d’impresa protegge e valorizza il patrimonio storico e tecnologico del gruppo attraverso iniziative culturali rivolte ai dipendenti, alle scuole e al pubblico. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Helga Cossu#:~:text=Helga Cossu (Pontecorvo, 18 aprile,fino al 30 luglio 2023.|Helga Cossu]] * [[Luciano Floridi]] * [[Leonardo Sinisgalli]] * [[Giuseppe Ungaretti]] == Collegamenti esterni == [https://www.fondazioneleonardo.com/ Fondazione Leonardo] - su ''fondazioneleonardo.com'' {{Portale|Italia|scienza}} [[Categoria:Fondazioni italiane|Leonardo]] g5qgl14fkahufphew2genokajc50x02 Elisabetta II di Saint Lucia 0 10418438 143937372 2025-03-10T15:59:15Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143937372 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Elisabetta II del Regno Unito]] fcmwj42epyqmj928ddqf5ku56l0qvt3 Callithrix intermedia 0 10418447 143937410 2025-03-10T16:01:40Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Callithrix intermedia]] a [[Mico intermedius]] 143937410 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mico intermedius]] 871o4opblge1vzw1qje27156j4ntotk Elisabetta II di Saint Kitts e Nevis 0 10418462 143937460 2025-03-10T16:04:30Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143937460 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Elisabetta II del Regno Unito]] fcmwj42epyqmj928ddqf5ku56l0qvt3 Anaïs Delva 0 10418463 143951282 143949706 2025-03-11T07:04:46Z Fonn Jacopo 1961619 /* Serie d' animazione */ errore link 143951282 wikitext text/x-wiki {{S|attori francesi|cantanti francesi}} {{Artista musicale |nome = Anaïs Delva |tipo artista = cantante |nazione = Francia |genere = pop |nome alfa = |immagine = Anaïs Delva - Lucy.JPG |didascalia = |nazione2 = |post nazione = |genere2 = |genere3 = |genere4 = |genere5 = |genere6 = |genere7 = |genere8 = |genere9 = |nota genere = |nota genere2 = |nota genere3 = |nota genere4 = |nota genere5 = |nota genere6 = |nota genere7 = |nota genere8 = |nota genere9 = |genere altro = |categorizza per genere = |anno inizio attività = 2010 |anno fine attività = in attività |note periodo attività = |anno inizio attività 2 = |anno fine attività 2 = |note periodo attività 2 = |anno inizio attività 3 = |anno fine attività 3 = |note periodo attività 3 = |anno inizio attività 4 = |anno fine attività 4 = |note periodo attività 4 = |anno inizio attività 5 = |anno fine attività 5 = |note periodo attività 5 = |etichetta = [[Universal Music Group]] |url = |strumento = |band attuale = |band precedenti = |logo = |totale album = |album studio = |album live = |colonne sonore = |raccolte = |opere audiovisive = |remix = }} {{Bio |Nome = Anaïs |Sesso = F |Attività = attrice |Nazionalità = francese |Titolo = |Cognome = Delva |PreData = |LuogoNascita = Bar-le-Duc |LuogoNascitaLink = |LuogoNascitaAlt = |GiornoMeseNascita = 15 maggio |AnnoNascita = 1986 |NoteNascita = |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |LuogoMorteAlt = |GiornoMeseMorte = |Attività2 = cantante |Attività3 = doppiatrice |AttivitàAltre = |Epoca = 2000 |Epoca2 = |NazionalitàNaturalizzato = |Cittadinanza = |Categorie = |PostNazionalità = nota per aver doppiato [[Elsa (Disney)|Elsa]] in ''[[Frozen - Il regno di ghiaccio]]'' e per aver cantato il brano ''[[Let It Go (Disney)|Let It Go]]'' |Punto = |FineIncipit = |Immagine = Anais delva 2016.jpg |DimImmagine = |Didascalia = |Didascalia2 = }} ==Biografia== È laureata in lettere con specializzazione in inglese presso ''Brevet de technicien supérieur - Commerce international''. Come attrice teatrale ha interpretato [[Giulietta Capuleti]], [[Cenerentola]], [[Lucy Westenra]] e [[Hansel e Gretel |Gretel]] tra altri. Nel 2019 è stata sostituita da [[Charlotte Hervieux]] nel ruolo di Elsa in ''[[Frozen II - Il segreto di Arendelle]]''. ==Filmografia== ===Cinema=== * ''[[Les Nouvelles Aventures de Cendrillon]]'' - regia di [[Lionel Steketee]] (2017) * ''[[Alad'2]]'' - regia di Lionel Steketee (2028) ===Televisione=== * ''[[Alice Nevers - Professione giudice]]'' (''Alice Nevers: Le juge est une femme'') - serie TV (episodio 14x01) (2016) * ''[[Un village français]]'' - serie TV (2017) * ''[[Coup de foudre à Noël]]'' - serie TV (2017) * ''[[Nina (serie televisiva)|Nina]]'' - serie TV (2018) ==Doppiaggio== ===Film d' animazione=== * Elsa in ''[[Frozen - Il regno di ghiaccio]]'', ''[[Frozen Fever]]'' * Bianca in ''[[Dragon Quest: Your Story]]'' * D in ''[[Look Back]]'' ===Serie televisive=== * [[Georgina Haig]] in ''[[C'era una volta (serie televisiva)|C'era una volta]]'', ''[[Limitless (serie televisiva)|Limitless]]'' * [[Julia Garner]] in ''[[Maniac (miniserie televisiva)|Maniac]]'', ''[[Modern Love (serie televisiva)|Modern Love]]'' * [[Sophia Tatum]] in ''[[Riverdale (serie televisiva)|Riverdale]]'' * [[Greta Scacchi]] in ''[[Bodies (serie televisiva)|Bodies]]'' ===Serie d' animazione=== * Sunny in ''[[Team Umizoomi]]'' * Takako in ''[[Il piano nella foresta]]'' * UniKitty in ''[[Unikitty!]]'' * Utahime Iori in ''[[Jujutsu kaisen - Sorcery Fight]]'' * Charlie Morningstar in ''[[Helluva Boss]]'' * Voci aggiuntive in ''[[Scott Pilgrim - La serie]]'' * Momo Ayase in ''[[DanDaDan]]'' ===Videogiochi=== * Tessa in ''[[Skylanders: Swap Force]]'', ''[[Skylanders: Trap Team]]'', ''[[Skylanders: SuperChargers]]'', ''[[Skylanders: Imaginators]]'' * Judy Alvarez in ''[[Cyberpunk 2077]]'' * Sayu in ''[[No Straight Roads]]'' * Antonia in ''[[Forza Horizon 5]]'' * Livingway in ''[[Final Fantasy XIV: Endwalker]]'' * Sonia in ''[[The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom]]'' ==Discografia== ===Album=== * ''Dracula, l'amour plus fort que la mort'' (2011) * ''Salut les copains'' (2012) * ''Hansel et Gretel, la comédie musicale'' (2013) * ''Mortelle Adèle'' (2021) ===Singoli=== * ''[[Liberi (Arisa)|Toi]]'' (2013) * ''Le Petit Sourire'' (2014) * ''Par magie'' (2015) * ''Vers le ciel'' (2015) * ''Partons'' (2018) * ''Quiero vivir avec Kamaleon'' (2018) * ''Et je danse'' (2018) * ''On me dit'' (2019) * ''J' ai su'' (2019) ==Altri progetti== {{Interprogetto}} ==Collegamenti esterni== {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Biografie|Musica|Teatro}} [[Categoria:Cantanti da musical]] [[Categoria:Attori teatrali francesi del XXI secolo]] sb5w24uu1qq9ugj1ix24p2db4cfzm06 Callithrix leucippe 0 10418464 143937480 2025-03-10T16:05:34Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Callithrix leucippe]] a [[Mico leucippe]] 143937480 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mico leucippe]] k4mwemhn8szbwwqpczpv01aetaau2x5 Marija Vasil'evna Žilova 0 10418465 143951932 143942151 2025-03-11T07:28:07Z Ysogo 86599 rimossi collegamenti esterni in attesa che pubblichino la dedica 143951932 wikitext text/x-wiki [[File:Pulkovo Observatory5.jpg|thumb|upright=1|right|L'osservatorio di Pulkovo, dove lavorò tra il 1895 e il 1934]] {{Bio |Nome = Marija Vasil'evna |Cognome = Žilova |PreData = {{russo|Мария Васильевна Жилова}} |PostCognomeVirgola = traslitterato anche come '''Maria Vasilyevna Zhilova''', |Sesso = F |LuogoNascita = Rybinsk |GiornoMeseNascita = 9 gennaio |AnnoNascita = 1871 |NoteNascita = <ref name=bioru>{{cita web|url=http://iss.rybmuseum.ru/entity/PERSON/3446550|titolo=Жилова Мария Васильевна, 9 января 1871 - 1934|accesso=10-03-2025|lingua=ru|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241011171150/http://iss.rybmuseum.ru/entity/PERSON/3446550}}</ref><ref>Essendo nata nell'[[Impero russo]] che adottava il [[calendario giuliano]] la sua data di nascita è talvolta indicata come 27 dicembre 1870.</ref> |LuogoMorte = San Pietroburgo |GiornoMeseMorte = 16 maggio |AnnoMorte = 1934 |NoteMorte= <ref name=bioru/> |Attività = astronoma |Nazionalità = russa |Epoca=1800 |Epoca2=1900 }} È ricordata come la prima donna astronoma professionista dell'[[Impero russo]].<ref name=bioru/> ==Biografia== Marija Vasil'evna Žilova nacque a [[Rybinsk]] il 9 gennaio 1871 (il 27 dicembre 1870 secondo il [[calendario giuliano]]) da Vasilij Ivanovič Žilov, un mercante di Rybinsk, e Ekaterina Il'inična Volkova. Studiò inizialmente al ginnasio della sua città e nel 1890 si trasferì a [[San Pietroburgo]], dove si laureò presso il Dipartimento di Fisica e Matematica.<ref name=bioru/> Nel 1894 venne assunta come astronoma dall'Ufficio di Calcolo dell'Accademia delle Scienze e tra il 1895 e il 1934 lavorò all'[[Osservatorio di Pulkovo]], vicino a San Pietroburgo, inizialmente come calcolatrice orbitale, studiando in modo particolare le orbite degli asteroidi, ed in seguito come astronoma associata.<ref name=bioru/><ref name=osservatorio>{{cita web|url=https://arch2.iofe.center/en/person/14229|titolo=Zhilova Maria Vasilievna|accesso=10-03-2025|lingua=en}}</ref><ref name=ast1>{{Cita DMPN|P=102}}</ref> Nel 1905 le fu conferito un premio della Società Astronomica Russa per il suo lavoro nel campo della [[meccanica celeste]].<ref name=ast1/> Le sono stati dedicati l'asteroide della [[fascia principale]] [[1255 Schilowa]] nel 1932 e il [[cratere Zhilova]] sulla [[superficie di Venere]] nel 1985.<ref name=ast1/><ref name=cratere>{{GPN|id=6731|nome=Cratere Zhilova|accesso=10 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|astronomia}} sjabxi2ngugys25fxjs572db4rx6v0p Callithrix manicorensis 0 10418467 143937524 2025-03-10T16:06:52Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Callithrix manicorensis]] a [[Mico manicorensis]] 143937524 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mico manicorensis]] 1q8pec7ag1c9wsf6sptpvmb1k48whzu Carlo III di Saint Lucia 0 10418468 143937532 2025-03-10T16:07:03Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143937532 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Carlo III del Regno Unito]] 9in0xeczn1d6jtlj12k7w5w892r7sx7 Callithrix marcai 0 10418469 143937547 2025-03-10T16:07:54Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Callithrix marcai]] a [[Mico marcai]] 143937547 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mico marcai]] spytkcz98t3izbl0487rskv3csi0pyz Categoria:Persone legate a Mutsamudu 14 10418470 143937548 2025-03-10T16:08:01Z Boboseiptu 16758 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Mutsamudu]]''', nelle [[Comore]]. {{portale|biografie|Africa Orientale}} {{categoria radice}} [[Categoria:Persone legate a città comoriane|Mutsamudu]] [[Categoria:Mutsamudu]] 143937548 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Mutsamudu]]''', nelle [[Comore]]. {{portale|biografie|Africa Orientale}} {{categoria radice}} [[Categoria:Persone legate a città comoriane|Mutsamudu]] [[Categoria:Mutsamudu]] oi1ertdyxdyigfxey3s8cx7y6gzfptx Categoria:Nati a Mutsamudu 14 10418472 143937565 2025-03-10T16:08:51Z Boboseiptu 16758 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[Mutsamudu]]''', nelle [[Comore]]. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Africa Orientale}} [[Categoria:Persone legate a Mutsamudu]] [[Categoria:Nati nelle Comore|Mutsamudu]] 143937565 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[Mutsamudu]]''', nelle [[Comore]]. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Africa Orientale}} [[Categoria:Persone legate a Mutsamudu]] [[Categoria:Nati nelle Comore|Mutsamudu]] gjlbn74o8a3wnoudsh8rqkg08z5gg41 Categoria:Morti a Mutsamudu 14 10418474 143937575 2025-03-10T16:09:14Z Boboseiptu 16758 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raccoglie voci relative a '''persone morte a [[Mutsamudu]]''', nelle [[Comore]]. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Africa Orientale}} [[Categoria:Persone legate a Mutsamudu]] [[Categoria:Morti nelle Comore|Mutsamudu]] 143937575 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone morte a [[Mutsamudu]]''', nelle [[Comore]]. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Africa Orientale}} [[Categoria:Persone legate a Mutsamudu]] [[Categoria:Morti nelle Comore|Mutsamudu]] p4umsxl2w15zr544gr1y5tibvei3mlj Callithrix mauesi 0 10418475 143937577 2025-03-10T16:09:15Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Callithrix mauesi]] a [[Mico mauesi]] 143937577 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mico mauesi]] 53xfzh0w0l0uv3dvbtxne4qt16dbeds Carlo III di Saint Kitts e Nevis 0 10418476 143937578 2025-03-10T16:09:19Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143937578 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Carlo III del Regno Unito]] 9in0xeczn1d6jtlj12k7w5w892r7sx7 Mohamed Ahmed (politico) 0 10418477 143937579 2025-03-10T16:09:19Z Boboseiptu 16758 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Carica pubblica |nome = Mohamed Ahmed |immagine = |carica = [[Presidenti delle Comore|Co-presidente del direttorio delle Comore]] |mandatoinizio = 23 maggio [[1978]] |mandatofine = 3 ottobre [[1978]] |predecessore = [[Said Atthoumani]] |contitolare = [[Ahmed Abdallah]]|successore = [[Ahmed Abdallah]] |partito = }}{{Bio |Nome = Mohamed |Cognome =Ahmed|PreData = {{arabo|محمد أحمد|Muhammad Ahmad}} |Sesso = M |LuogoNascita = Mutsamudu |GiornoMeseNascita = 2... 143937579 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Mohamed Ahmed |immagine = |carica = [[Presidenti delle Comore|Co-presidente del direttorio delle Comore]] |mandatoinizio = 23 maggio [[1978]] |mandatofine = 3 ottobre [[1978]] |predecessore = [[Said Atthoumani]] |contitolare = [[Ahmed Abdallah]]|successore = [[Ahmed Abdallah]] |partito = }}{{Bio |Nome = Mohamed |Cognome =Ahmed|PreData = {{arabo|محمد أحمد|Muhammad Ahmad}} |Sesso = M |LuogoNascita = Mutsamudu |GiornoMeseNascita = 2 luglio |AnnoNascita = 1917 |LuogoMorte = Mutsamudu |GiornoMeseMorte = 27 gennaio |AnnoMorte = 1984 |Epoca = XX |Attività = politico |Nazionalità = comoriano |PostNazionalità = }} ==Biografia== Attivo nella politica dell'arcipelago sin dagli [[anni 1950|anni Cinquanta]], quando le [[Comore]] erano ancora una colonia francese, fu vicepresidente del governo locale dal 1957 al 1961. Nel 1962 fu eletto per la prima volta all'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea nazionale]], in occasione di una elezione suppletiva. Fu confermato poi fino al 1978.<ref name="sycomore">{{Cita web|lingua=fr|url=https://www2.assemblee-nationale.fr/sycomore/fiche/(num_dept)/5320|titolo=Ahmed Mohamed - Base de données des députés français depuis 1789 - Assemblée nationale|sito=www2.assemblee-nationale.fr|accesso=2025-03-10}}</ref> Nel frattempo, nel 1975, le Comore avevano dichiarato l'indipendenza. Al suo ritorno in patria nel 1978, appoggiò il colpo di stato con cui [[Ahmed Abdallah]] riuscì a tornare al potere. Abdallah e Ahmed vennero nominati co-presidenti del direttorio politico-militare uscito dal golpe, il 23 maggio 1978. Pochi mesi dopo, Abdallah fu rieletto presidente, e Ahmed venne progressivamente messo ai margini della politica, con ruoli cerimoniali.<ref name="sycomore" /> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{collegamenti esterni}} {{portale|biografie|politica}} s20p3yz6vnj6kq3wc1zjv3hwvfwgpk7 Callithrix melanura 0 10418478 143937627 2025-03-10T16:11:27Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Callithrix melanura]] a [[Mico melanurus]] 143937627 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mico melanurus]] cnkr1us7upjxb7y0x0ufmmu9m6umqyw Callithrix nigriceps 0 10418479 143937647 2025-03-10T16:12:30Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Callithrix nigriceps]] a [[Mico nigriceps]] 143937647 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mico nigriceps]] 2rz8e3gaw3mdtyn99jbupi06btnvlav NGC 3222 0 10418480 143938149 143937879 2025-03-10T16:41:59Z Moggius 2635104 /* Scoperta */ 143938149 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 3222 |immagine = NGC3222 - SDSS DR14.jpg |scopritore = [[Friedrich August Theodor Winnecke]] |data = [[1855]] |epoca = J2000 |costellazione = Leone |ra = {{RA|10|22|34}} |dec = {{ DEC|19|53|12}} |dist_al = ≈246 milioni |appmag_v = 10,98 |redshift = 0.018630 |tipo = Galassia }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 3222''' è una [[galassia]] a [[Galassia lenticolare|lenticolare]] di tipo Hubble SB0 nella [[Leone (costellazione)|costellazione del Leone]]. Si stima che si trovi a 246 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dalla [[Via Lattea]] e abbia un diametro di circa 85.000 [[Anno luce|anni luce]]. Nella stessa area celeste si trovano, tra l'altro, le galassie [[NGC 3213]], [[NGC 3226]], [[NGC 3227]]. ==Scoperta== La galassia fu scoperta nel marzo [[1855]] da [[Friedrich August Theodor Winnecke]]. == Collegamenti esterni == * {{Cita web|autore=|url=https://kosmoved.ru/get_ngcic.php?ID=NGC-3222&lang=eng|titolo=NGC 3222}} {{LinksNGC|3222}} {{NavNGC|3222}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|3222]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Leone]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] 1vc0jvhc0cvcwywtejy4shiq8zouagt Callithrix pygmaea 0 10418481 143937702 2025-03-10T16:14:49Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Callithrix pygmaea]] a [[Cebuella pygmaea]] tramite redirect 143937702 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Cebuella pygmaea]] slgj6ft7bq9b2xhx80v5zvxrxb95aiu Callithrix saterei 0 10418482 143937729 2025-03-10T16:16:05Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Callithrix saterei]] a [[Mico saterei]] 143937729 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mico saterei]] 4q4nu8m3wg6d8757qsxzhvsfmvbays5 Carlo III di Giamaica 0 10418483 143937790 2025-03-10T16:19:31Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143937790 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Carlo III del Regno Unito]] 9in0xeczn1d6jtlj12k7w5w892r7sx7 Elisabetta II di Giamaica 0 10418484 143937808 2025-03-10T16:20:38Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143937808 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Elisabetta II del Regno Unito]] fcmwj42epyqmj928ddqf5ku56l0qvt3 Consorti dei sovrani del Giappone 0 10418486 143937819 2025-03-10T16:21:14Z Goemon XIII 1832335 Goemon XIII ha spostato la pagina [[Consorti dei sovrani del Giappone]] a [[Elenco Imperatrici del Giappone]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 143937819 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Elenco Imperatrici del Giappone]] i9vn0akxcc5lxuztqdw6w57t1q6sd6y Luigi Gaudenzi 0 10418487 144142465 144142457 2025-03-20T07:25:14Z Robert Borgia 399711 144142465 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Luigi |Cognome = Gaudenzi |Sesso = M |LuogoNascita = Tivoli |GiornoMeseNascita = 14 giugno |AnnoNascita = 1905 |LuogoMorte = Castrovalva |GiornoMeseMorte = 14 ottobre |AnnoMorte = 1930 |Epoca = 1900 |Attività = pittore |Nazionalità = italiano |Immagine = Ritratto di Luigi Gaudenzi 1905 1930.jpg |Didascalia = Ritratto del pittore Luigi Gaudenzi (1905-1930) }} == Biografia == Primo figlio di Vittoria D’Andrea e Giacomo <ref>Atto di nascita n. 239, Registro dei nati del Comune di Tivoli, anno 1905.</ref>, rimase orfano di madre in tenera età, ma non seguì il mestiere del padre che voleva divenisse un contadino, come lui <ref> {{cita articolo |autore=Gustavo Brigante Colonna |url=https://www.documentatiburtinaomnia.it/Resources/Riviste/BSSAT_1929.pdf|titolo=Luigino pittore |volume=|numero=43|pubblicazione=Bollettino di Studi Storici ed Archeologici di Tivoli e Regione edito dalla Società Tivoli (periodico) |anno=1929 | pagine 1509-1511 | città=Tivoli }} </ref>: Luigino amava la pittura, studiava i classici, si interessava dell’arte della fotografia e del cinema, incominciò a lavorare col bulino e a cimentarsi con la scultura. Fu amico di [[Emilio Segrè]] (1905-1989), suo coetaneo, futuro vincitore del premio Nobel per la fisica, e del musicista Vincenzo Vergelli (1909-1985). Nonostante una salute cagionevole (spesso si ammalava di [[pleurite]]) dimostrò una forte volontà nel seguire la strada che si era prefissato, strada che lo portò alla definitiva rottura con il padre e lo porterò a vivere, eccetto per una breve parentesi milanese, una vita in ristrettezze economiche. La sua vita si interruppe bruscamente quando si ammalò di appendicite e morì di pleurite il 14 ottobre 1930 <ref>{{cita articolo |autore=Gino Tani |url=https://www.documentatiburtinaomnia.it/Atti/AMST_1929-30.pdf|titolo=In morte del pittore Luigi Gaudenzi |volume=|numero=9-10|pubblicazione=Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d'Arte (periodico) |anno=1929-1930 | pagine 404-415 | città=Tivoli }}</ref>. Gaudenzi studiò inizialmente da Gino Piccioni e incominciò la sua produzione pittorica con quadri devozionali. Abbandonò definitivamente la famiglia paterna tra la fine del 1928 e i primi mesi del 1929 mettendo uno studio a Palazzo Sabbi in via Mauro Macera sempre a Tivoli, ma presto si recò a Milano, ospite della famiglia tiburtina dei Maviglia e infine, il 14 agosto del 1930, a Castrovalva in Abruzzo. Particolarmente significativi sono i ritratti eseguito da Gaudenzi, perché nonostante la giovane età in cui sono stati dipinti, manifestano capacità tecnica con sensibilità d’animo e un controllo del segno <ref>{{Cita libro |autore=Marco Testi, a cura di |titolo=Luigi Gaudenzi 1905-1930 |città = Tivoli | editore=Comune di Tivoli |anno=2006 }}</ref>. Meritevole anche la sua tecnica dell'affresco, in particolare quello della Villa Ettora in Viale Mannelli a Tivoli , con vedute di Villa d'Este oggi purtroppo andato perduto quando la villa fu abbattuta nel 1962 per fare spazio a 3 nuovi palazzi<ref>{{cita articolo |autore=Carlo Placidi |url=https://www.notiziariotiburtino.it/wp-content/uploads/2025/02/NT-2-2025-LR.pdf|titolo= Villa Ettora|volume=|numero=2|pubblicazione=Notiziario Tiburtino(periodico) |anno=2025 | città=Tivoli }}</ref>. == Gallerie d'immagini == <gallery> File:Luigi Gaudenzi S Francesco olio su tela.jpg|San Francesco, olio su tela, cm 160 x 210, Chiesa di Santa Maria Maggiore a Tivoli File:Luigi Gaudenzi Inchinata Incontro del Cristo e della Madre.jpg|Ciclo dell'Inchinata di Tivoli, Incontro del Cristo e della Madre, pastello firmato in basso a destra, cm. 38 x 50, collezione privata. File:Luigi Gaudenzi Pastorello a Castrovalva olio su tela 1930.jpg|Pastorello a Castrovalva, olio su tela, cm. 35 x 50, firmato e datato 1930, collezione privata </gallery> == Note == <references /> == Bibliografia == * {{cita articolo |autore=Tommaso Tani |url=https://www.documentatiburtinaomnia.it/Resources/Riviste/BSSAT_1931.pdf|titolo=Ricordo di Luigi Gaudenzi |volume=|numero=49|pubblicazione=Bollettino di Studi Storici ed Archeologici di Tivoli e Regione edito dalla Società Tivoli (periodico) |anno=1931 | pagina 1787 | città=Tivoli }} * {{cita articolo |autore=Gianni Andrei |url=https://www.documentatiburtinaomnia.it/Autori/A/Andrei_Personaggi_2020.pdf|titolo=Personaggi della storia di Tivoli |anno=2020 |città=Tivoli }} == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|https://www.tibursuperbum.it/ita/storia/personaggi/LuigiGaudenzi.htm|Vita e opere di Luigi Gaudenzi}} {{Portale|biografie|pittura}} r75f01053kkbx44g77fq5njsjsld966 Alex Coco 0 10418488 143953265 143937848 2025-03-11T08:58:50Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Categorie prima dell'ultima sezione - Wikilink uguali alla propria descrizione) 143953265 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Alexander |Cognome = Coco |Sesso = M |Attività = produttore cinematografico |Epoca = 2000 |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = , vincitore del Premio [[Oscar al miglior film]] per ''[[Anora]]'' |Immagine = Alex Coco at the 2024 New York Film Festival.jpg |Didascalia = Alex Coco al [[New York Film Festival]] [[2024]] |Didascalia2 = {{Premio|Oscar|al miglior film|2025}} }} == Biografia == Di origini [[Italia|italiane]], suo prozio era il politico Lawrence E. Gerosa. Ha studiato presso la New Canaan High School, mentre dal 2012 al 2016 ha frequentato la [[University of Southern California]]. Nel 2021 ha prodotto il film ''[[Red Rocket]]'' di [[Sean Baker]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2021/10/22/red-rocket-il-ritorno-a-casa-di-un-porno-attore_6986d8dd-dc18-4dcf-a0e3-080660a4fbfd.html|titolo=Red Rocket, il ritorno a casa di un porno attore - Cinema - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2021-10-22|accesso=2025-03-10}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Mark Oguschewitz|url=https://underexposedcinematictreasures.com/alex-coco/|titolo=ALEX COCO - Producer (ANORA & RED ROCKET)|sito=Underexposed Cinematic Treasures|data=2025-02-24|accesso=2025-03-10}}</ref>. Nel 2025 ha vinto il [[Premio Oscar]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.oscars.org/oscars/ceremonies/2025|titolo=The 97th Academy Awards {{!}} 2025|sito=www.oscars.org|data=2025-03-04|accesso=2025-03-10}}</ref> ed è stato candidato al [[Premio BAFTA]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bafta.org/media-centre/press-releases/winners-announced-2025-ee-bafta-film-awards|titolo=Winners Announced: 2025 EE BAFTA Film Awards|sito=Bafta|accesso=2025-03-10}}</ref> al miglior film per ''[[Anora]]'', presentato in anteprima al [[Festival di Cannes 2024]]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Stefano Biolchini, Andrea Chimento|url=https://www.ilsole24ore.com/art/oscar-anora-miglior-film-AGsTfoDD|titolo=Oscar: Anora, miglior film|sito=Il Sole 24 ORE|data=2025-03-03|accesso=2025-03-10}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky TG24|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/02/01/anora-cinema|titolo=Anora, il capolavoro di Sean Baker con Mikey Madison torna al cinema|sito=tg24.sky.it|data=2025-02-01|accesso=2025-03-10}}</ref>. == Filmografia == === Cinema === * ''[[Red Rocket]]'', regia di [[Sean Baker]] (2021) * ''[[Beat the Shift]]'', regia di [[Drew Erin Adams]] (2021) * ''[[The Sweet East]]'', regia di [[Sean Price Williams]] (2023) * ''[[Pet Shop Days]]'', regia di [[Olmo Schnabel]] (2023) * ''[[Puddysticks]]'', regia di [[Megan Seely]] (2024) * ''[[Anora]]'', regia di [[Sean Baker]] (2024) * ''[[Allen Sunshine]]'', regia di [[Harley Chamandy]] (2024) === Cortometraggi === * ''Refrain'', regia di [[Jean Paulo Lasmar]] (2013) * ''Sun Valley'', regia di [[Brian Paison]] (2016) * Beep, regia di [[Matthew E. Robinson]] (2018) * ''Colours'', regia di [[Brooklynn Prince]] (2019) * ''Khaite FW21'', regia di [[Sean Baker]] (2021) * ''Champ'', regia di [[Hannah Peterson]] (2022) * ''Power Signal'', regia di [[Oscar Boyson]] (2023) === Videoclip === * ''[[Diet Pepsi]]'' - [[Addison Rae]] (2024) == Riconoscimenti == * [[Premio Oscar]] ** [[Premi Oscar 2025|2025]] - [[Oscar al miglior film|Miglior film]] per ''[[Anora]]'' * [[Premio BAFTA]] ** [[Premi BAFTA 2025|2025]] - Candidatura al miglior film per ''Anora'' == Note == <references /> == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} [[Categoria:Italoamericani]] [[Categoria:Produttori vincitori del premio Oscar al miglior film]] [[Categoria:Produttori cinematografici statunitensi]] if8bjhlbplfwvldh06f9gxsepdcceeb Adeline Chapman 0 10418489 143939391 143939358 2025-03-10T17:46:17Z Lungoleno 439868 tolgo spazio 143939391 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Adeline |Cognome = Chapman |Sesso = F |Immagine = |LuogoNascita = Roehampton |LuogoNascitaLink = Wandsworth (borgo di Londra) |GiornoMeseNascita = 7 agosto |AnnoNascita = 1847 |LuogoMorte = Roehampton |LuogoMorteLink = Wandsworth (borgo di Londra) |GiornoMeseMorte = 20 gennaio |AnnoMorte = 1931 |Epoca= 1800 |Epoca2= 1900 |Attività = attivista |Nazionalità = inglese |PostNazionalità = }} Adeline Chapman, o in modo più completo Adeline Mary Chapman, è stata una [[Suffragette|suffragetta]] inglese. == Biografia == [[File:New Constitutional Society for Women's Suffrage office in Whitechapel.jpg|thumb|Donne del ''New Constitutional Society for Women's Suffrage'' nel 1914]] Adeline Mary Chapman nacque in una famiglia benestante, figlia del banchiere David Barclay Chapman e della sua seconda moglie Maria Chatfield. Ebbe numerosi fratelli. Visse gli anni giovanili a Downshire House, la grande casa di famiglia a Roehampton nei pressi di Londra ed ebbe un'educazione privata coi suoi fratelli grazie alle governanti. Adeline sposò Arthur Edward Guest, membro del [[Partito Liberale (Regno Unito)|partito liberale]] e convinto anti-[[suffragette]] il 23 aprile 1867 presso [[Regent's Park]]. Il matrimonio non ebbe fortuna e Adeline chiese il divorzio che tuttavia non ottenne quindi rimase sposata con Guest sino alla morte di lui nel 1898. Un anno dopo Adeline celebrò le sue nozze col suo secondo marito Cecil Maurice Chapman nella [[Chiesa di San Giorgio (Londra)|chiesa di San Giorgio]] a [[Londra]]. Dal suo primo matrimonio ebbe due figli, [[Mildred Mansel|Mildred Ella Guest]], nata nel 1868, e Arthur Rhuven Guest, nato l'anno successivo. Adeline Mary Chapman morì il 20 gennaio 1931, all'età di 83 anni.<ref name=thekingscandlesticks>{{cita web|url=https://www.thekingscandlesticks.com/webs/pedigrees/26391.html|titolo=Adeline Mary CHAPMAN [26391]|sito=thekingscandlesticks.com|lingua=en|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref name=geneanet>{{cita web|url=https://gw.geneanet.org/chatfhs?lang=en&n=chapman&p=adeline+mary|titolo=Adeline Mary Chapman]|sito=gw.geneanet.org|lingua=en|accesso=10 marzo 2025}}</ref> == Attività politica == Adeline Chapman fu membro della ''Central Society for Women's Suffrage'' dal 1901 e uno dei primi membri della ''Women's Social and Political Union'' nella quale si oppose alla violenza delle suffragette. Non fu soddisfatta dall'eccessiva moderazione delle associazioni alla quale si era iscritta e fondò, divenendone la presidente, la ''New Constitutional Society for Women's Suffrage''.<ref name=thekingscandlesticks/><ref name=geneanet/> La figlia Mildred Mansel proseguì sul cammino della madre, divenne una nota e attiva [[Suffragette|suffragetta]] inglese vicina ad [[Evelina Haverfield]] e [[Emmeline Pankhurst]], venne incarcerata almeno due volte per le sue proteste in favore delle donne e contro la guerra e nel 1911 organizzò la ''Bath WSPU Census Evasion'' e fece in modo di boicottare il censimento voluto dalle autorità.<ref>{{cita web|url=https://map.mappingwomenssuffrage.org.uk/items/show/308|titolo=Mildred Mansel|sito=map.mappingwomenssuffrage.org.uk|lingua=en|accesso=10 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=The women's suffrage movement a reference guide 1866-1928|autore=Elizabeth Crawford|editore=Routledge|città=London|anno=2002|cid=suffragemovement|lingua=en|oclc=1270461838}} * {{Cita articolo|titolo=Chapman (née Chapman; former married name Guest), Adeline Mary (1847-1931), campaigner for women's suffrage|autore=Elizabeth Crawford|pubblicazione=Oxford Dictionary of National Biography|città=London|anno=2019|cid=Dictionary|lingua=en|oclc=9780198614128}} == Voci correlate== * [[Diritti delle donne]] * [[Femminismo nel Regno Unito]] * [[Prima ondata femminista]] * [[Storia del femminismo]] == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.npg.org.uk/collections/search/portrait/mw243004/Adeline-Mary-Chapman-ne-Chapman?LinkID=mp143868&role=sit&rNo=0&_gl=1*1a72ejw*_up*MQ..*_ga*OTk2MjI3MTk5LjE3NDE2MTk1Nzg.*_ga_3D53N72CHJ*MTc0MTYxOTU3Ny4xLjEuMTc0MTYxOTU4My4wLjAuMA..|titolo=Adeline Mary Chapman (née Chapman)|sito=npg.org.uk|lingua=en|accesso=10 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.eliotsofporteliot.com/familytree/getperson.php?personID=I01361&tree=eliot1|titolo=Adeline Mary Chapman|sito=eliotsofporteliot.com|lingua=en|accesso=10 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.oxforddnb.com/display/10.1093/odnb/9780198614128.001.0001/odnb-9780198614128-e-369183|titolo=Chapman [née Chapman; former married name Guest], Adeline Mary|sito=oxforddnb.com|lingua=en|accesso=10 marzo 2025}} {{Storia femminismo}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|femminismo|sociologia|politica|storia}} [[Categoria:Persone legate al femminismo]] [[Categoria:Suffragette britanniche]] [[Categoria:Femminismo| ]] c52mcwq39hfbei163abxgv1grnr38yw Carlo III del Belize 0 10418491 143937860 2025-03-10T16:23:35Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143937860 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Carlo III del Regno Unito]] 9in0xeczn1d6jtlj12k7w5w892r7sx7 Pentathlon moderno ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Gara femminile 0 10418492 144032396 143937863 2025-03-14T20:36:05Z Mountbellew 963244 /* Altri progetti */ Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto 144032396 wikitext text/x-wiki {{torna a|Pentathlon moderno ai Giochi della XXXIII Olimpiade}} {{Evento olimpico |estinv = E |disciplina = Pentathlon moderno |specialità = Gara femminile |anno = 2024 |immagine = Modern pentathlon pictogram.svg |dim_img = 100px |didascalia = Pittogramma del pentathlon moderno a Parigi 2024 |luoghi = [[Parigi]]:<br/>[[Centro Esposizioni Paris-Nord Villepinte|Arena Paris Nord]] (scherma), <br/>[[Reggia di Versailles]] (nuoto, equitazione, tiro a segno e corsa) |date =8-11 agosto |partecipanti = 36 |nazioni = 30 |oro = [[Michelle Gulyás]] |oro_nazione = HUN |argento = [[Élodie Clouvel]] |argento_nazione = FRA |bronzo = [[Seong Seung-min]] |bronzo_nazione = KOR |olimpiade precedente = |olimpiade successiva = }} {{PentathlonModernoOlimpiadi2024}} La competizione del '''[[pentathlon moderno]] femminile''' dei '''[[Giochi della XXXIII Olimpiade]]''' si è svolta dall'otto all'11 agosto 2024 a [[Parigi]] presso l'[[Centro Esposizioni Paris-Nord Villepinte|Arena Paris Nord]] (scherma) e la [[Reggia di Versailles]] (nuoto, equitazione, tiro a segno e corsa). == Risultati == === Semifinale A === {| style="text-align'center" class="wikitable sortable" !Class !Atleta !Paese !Nuoto<br/><small>Tempo (p.)</small> !Scherma<br/><small>Vittorie (p.)</small> !Equitazione<br><small>Tempo (p.)</small> !Laser Run<br><small>Tempo (p.)</small> !Totale |-bgcolor=#bbf3bb | 1 || align=left| [[Kerenza Bryson]]|| align="left" | {{NazOlimp|GBR sport|2024 |b=si}}|| 2'20"92 (269) || 21+4 (234)|| data-sort-value=300|59"83 (300) || 11'41"88 (599) || 1402 '''{{abbr|Q|Qualificata}}''', {{Recordicona|RO|dim=small}} |-bgcolor=#bbf3bb | 2 || align=left| [[Elena Micheli]]|| align="left" | {{NazOlimp|ITA|2024 |b=si}}|| 2'10"63 (289) || 19+4 (224) || data-sort-value=300|59"19 (300) || 11'52"10 (588) || 1401 '''{{abbr|Q|Qualificata}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 3 || align=left| [[Alice Sotero]]|| align="left" | {{NazOlimp|ITA|2024 |b=si}}|| 2'10"24 (290) || 12+8 (193) || data-sort-value=300|59"84 (300) || 11'22"83 (618) || 1401 '''{{abbr|Q|Qualificata}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 4 || align=left| [[Seong Seung-min]]|| align="left" | {{NazOlimp|KOR|2024 |b=si}}|| 2'12"44 (286) || 20+0 (225) || data-sort-value=293|58"59 (293) || 11'44"13 (596) || 1400 '''{{abbr|Q|Qualificata}}''' |- | 5 || align=left| [[Kate French (pentatleta)|Kate French]]|| align="left" | {{NazOlimp|GBR sport|2024 |b=si}}|| 2'15"56 (279) || 23+0 (240) || data-sort-value=293|60"65 (293) || 11'54"55 (586) || 1398 '''{{abbr|Q|Qualificata}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 6 || align=left| [[Lucie Hlaváčková]]|| align="left" | {{NazOlimp|CZE|2024 |b=si}}|| 2'19"46 (272) || 16+2 (207) || data-sort-value=300|62"24 (300) || 11'24"77 (616) || 1395 '''{{abbr|Q|Qualificata}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 7 || align=left| [[Marie Oteiza]]|| align="left" | {{NazOlimp|FRA|2024 |b=si}}|| 2'15"92 (279) || 21+3 (232) || data-sort-value=300|58"11 (300) || 11'56"83 (584) || 1395 '''{{abbr|Q|Qualificata}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 8 || align=left| [[Malak Ismail]]|| align="left" | {{NazOlimp|EGY|2024 |b=si}}|| 2'15"70 (279) || 17+6 (216) || data-sort-value=286|59"20 (286) || 11'30"82 (610) || 1391 '''{{abbr|Q|Qualificata}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 9 || align=left| [[Laura Asadauskaitė]]|| align="left" | {{NazOlimp|LTU|2024 |b=si}}|| 2'23"71 (263) || 16+0 (205) || data-sort-value=291|65"61 (291) || 11'10"90 (630) || 1389 '''{{abbr|Q|Qualificata}}''' |-bgcolor=#ccf9cc | 10 || align=left| [[Annika Zillekens]]|| align="left" | {{NazOlimp|GER|2024 |b=si}}|| 2'18"88 (273) || 17+0 (210) || data-sort-value=275|71"56 (275) || 11'11"93 (629) || 1387 '''{{abbr|Q|Qualificata}}'''<ref>Inizialmente eliminata, Annika Zillekens é stata ammessa alla finale dopo il ritiro di Kate French a causa di un'influenza"</ref> |- | 11 || align=left| [[Mayan Oliver]]|| align="left" | {{NazOlimp|MEX|2024 |b=si}}|| 2'26"21 (258) || 18+0 (215) || data-sort-value=300|57"30 (300) || 11'27"41 (613) || 1386 |- | 12 || align=left| [[Marlena Jawaid]]|| align="left" | {{NazOlimp|SWE|2024 |b=si}}|| 2'20"65 (269) || 18+0 (215) || data-sort-value=290|66"82 (290) || 12'09"81 (571) || 1345 |- | 13 || align=left| [[Genevieve van Rensburg]]|| align="left" | {{NazOlimp|AUS|2024 |b=si}}|| 2'11"61 (287) || 18+4 (219) || data-sort-value=273|69"01 (273) || 12'37"73 (543) || 1322 |- | 14 || align=left| [[Jessica Savner]]|| align="left" | {{NazOlimp|USA|2024 |b=si}}|| 2'27"61 (255) || 16+4 (209) || data-sort-value=293|54"99 (293) || 12'27"42 (553) || 1310 |- | 15 || align=left| [[Yelena Potapenko]]|| align="left" | {{NazOlimp|KAZ|2024 |b=si}}|| 2'16"67 (277) || 15+0 (200) || data-sort-value=279|53"88 (279) || 12'35"18 (545) || 1301 |- | 16 || align=left| [[Isabela Abreu]]|| align="left" | {{NazOlimp|BRA|2024 |b=si}}|| 2'25"63 (259) || 10+0 (175) || data-sort-value=288|68"05 (288) || 12'22"30 (558) || 1280 |- | 17 || align=left| [[Salma Abdelmaksoud]]|| align="left" | {{NazOlimp|EGY|2024 |b=si}}|| 2'13"55 (283) || 16+0 (205) || {{abbr|NF|Prova non terminata}} || 11'44"31 (596) || 1084 |- | 18 || align=left| [[Rebecca Langrehr]]|| align="left" | {{NazOlimp|GER|2024 |b=si}}|| 2'19"58 (271) || 18+0 (215) || {{abbr|NP|Non partita}} || 12'44"33 (536) || 1022 |} === Semifinale B === {| style="text-align'center" class="wikitable sortable" !Class !Atleta !Paese !Nuoto<br/><small>Tempo (p.)</small> !Scherma<br/><small>Vittorie (p.)</small> !Equitazione<br><small>Tempo (p.)</small> !Laser Run<br><small>Tempo (p.)</small> !Totale |-bgcolor=#bbf3bb | 1 || align=left| [[Élodie Clouvel]]|| align="left" | {{NazOlimp|FRA|2024|b=si}}|| 2'12"74 (285) || 27+4 (264)|| data-sort-value=286|61"01 (300) || 12'17"92 (563) || 1398 '''Q''' |-bgcolor=#bbf3bb | 2 || align=left| [[Laura Heredia]]|| align="left" | {{NazOlimp|ESP|2024|b=si}}|| 2'21"47 (268) || 17+4 (214) || data-sort-value=300|63"02 (300) || 11'25"00 (615) || 1397 '''Q''' |-bgcolor=#bbf3bb | 3 || align=left| [[Michelle Gulyás]]|| align="left" | {{NazOlimp|HUN|2024|b=si}}|| 2'10"39 (290) || 24+2 (247) || data-sort-value=286|58"66 (300) || 12'06"06 (574) || 1397 '''Q''' |-bgcolor=#bbf3bb | 4 || align=left| [[Blanka Guzi]]|| align="left" | {{NazOlimp|HUN|2024|b=si}}|| 2'16"93 (277) || 15+0 (200) || data-sort-value=300|58"61 (293) || 11'20"80 (620) || 1397 '''Q''' |-bgcolor=#bbf3bb | 5 || align=left| [[Kim Sun-woo (pentathlete)|Kim Sun-woo]]|| align="left" | {{NazOlimp|KOR|2024|b=si}}|| 2'14"44 (282) || 19+0 (220) || data-sort-value=300|60"91 (293) || 11'46"64 (594) || 1396 '''Q''' |-bgcolor=#bbf3bb | 6 || align=left| [[Gintarė Venčkauskaitė]]|| align="left" | {{NazOlimp|LTU|2024|b=si}}|| 2'19"15 (272) || 16+0 (205) || data-sort-value=300|59"65 (300) || 11'25"30 (615) || 1392 '''Q''' |-bgcolor=#bbf3bb | 7 || align=left| [[İlke Özyüksel]]|| align="left" | {{NazOlimp|TUR|2024|b=si}}|| 2'16"50 (277) || 16+4 (209) || data-sort-value=300|56"29 (300) || 11'34"68 (606) || 1392 '''Q''' |-bgcolor=#bbf3bb | 8 || align=left| [[Zhang Mingyu]]|| align="left" | {{NazOlimp|CHN|2024|b=si}}|| 2'14"72 (281) || 20+2 (227) || data-sort-value=300|59"71 (300) || 11'59"61 (581) || 1389 '''Q''' |-bgcolor=#bbf3bb | 9 || align=left| [[Anna Jurt]]|| align="left" | {{NazOlimp|SUI|2024|b=si}}|| 2'29"44 (252) || 17+2 (212) || data-sort-value=286|61"87 (286) || 11'07"63 (633) || 1383 '''Q''' |- | 10 || align=left| [[Valeriya Permykina]]|| align="left" | {{NazOlimp|UKR|2024|b=si}}|| 2'19"78 (271) || 15+4 (204) || data-sort-value=297|66"91 (297) || 11'35"69 (605) || 1377 |- | 11 || align=left| [[Anna Maliszewska]]|| align="left" | {{NazOlimp|POL|2024|b=si}}|| 2'18"56 (273) || 16+0 (205) || data-sort-value=293|59"27 (293) || 11'38"96 (602) || 1373 |- | 12 || align=left| [[Misaki Uchida]]|| align="left" | {{NazOlimp|JPN|2024|b=si}}|| 2'08"56 (293) || 15+0 (200) || data-sort-value=293|58"25 (293) || 12'10"13 (570) || 1356 |- | 13 || align=left| [[Natalia Dominiak]]|| align="left" | {{NazOlimp|POL|2024|b=si}}|| 2'16"84 (277) || 14+0 (195) || data-sort-value=286|67"56 (286) || 12'09"40 (571) || 1329 |- | 14 || align=left| [[Veronika Novotná]]|| align="left" | {{NazOlimp|CZE|2024|b=si}}|| 2'20"97 (269) || 22+2 (237) || data-sort-value=293|57"70 (293) || 13'03"98 (517) || 1316 |- | 15 || align=left| [[Alise Fakhrutdinova]]|| align="left" | {{NazOlimp|UZB|2024|b=si}}|| 2'21"30 (268) || 19+2 (222) || data-sort-value=293|58"48 (293) || 12'58"08 (522) || 1305 |- | 16 || align=left| [[Sophia Hernández]]|| align="left" | {{NazOlimp|GUA|2024|b=si}}|| 2'22"83 (265) || 15+2 (202) || data-sort-value=293|58"23 (293) || 12'45"04 (535) || 1295 |- | 17 || align=left| [[Sol Naranjo]]|| align="left" | {{NazOlimp|ECU|2024|b=si}}|| 2'38"78 (233) || 13+0 (190) || 56"68 (293) || 12'24"75 (556) || 1272 |- | 18 || align=left| [[Mariana Arceo]]|| align="left" | {{NazOlimp|MEX|2024|b=si}}|| 2'15"78 (279) || 12+8 (193) || {{abbr|NF|Prova non terminata}} || 11'38"41 (602) || 1074 |} ===Finale=== Il miglior risultato di ciascun evento è evidenziato in grassetto. {| style="text-align'center" class="wikitable sortable" !Class !Atleta !Paese !Nuoto<br/><small>Tempo (p.)</small> !Scherma<br/><small>Vittorie (p.)</small> !Equitazione<br><small>Tempo (p.)</small> !Laser Run<br><small>Tempo (p.)</small> !Totale |-{{Sfondo|O}} | data-sort-value="01" | {{Med|O|Olimpiadi}} || [[Michelle Gulyás]]|| align="left" | {{NazOlimp|HUN|2024|b=si}}|| 2'12"44 (286) || 24+0 (245) || data-sort-value=300|'''62"69 (300)'''|| 11'10"01 (630) || 1461 {{Recordicona|RM|dim=small}} |-{{Sfondo|A}} | data-sort-value="02" | {{Med|A|Olimpiadi}} || [[Élodie Clouvel]]|| align="left" | {{NazOlimp|FRA|2024|b=si}}|| 2'11"64 (287) || '''27+4 (260)'''|| data-sort-value="293" |60"71 (293) || 11'32"35 (608) || 1452 |-{{Sfondo|B}} | data-sort-value="03" | {{Med|B|Olimpiadi}} || [[Seong Seung-min]]|| align="left" | {{NazOlimp|KOR|2024|b=si}}|| 2'11"47 (288) || 20+0 (225)|| data-sort-value=300|62"01 (300) || 11'12"87 (628) || 1441 |- | 4 || align=left| [[Blanka Guzi]]|| align="left" | {{NazOlimp|HUN|2024|b=si}}|| 2'16"25 (278) || 15+0 (200) || data-sort-value=300|56"52 (300) || '''10'45"48''' '''(655)'''|| 1433 |- | 5|| align="left" | [[Elena Micheli]]|| align="left" | {{NazOlimp|ITA|2024|b=si}}|| 2'12"47 (286) || 19+12 (220) || data-sort-value=293|56"82 (293) || 11'27"86 (616) || 1424 |- | 6 || align=left| [[İlke Özyüksel]]|| align="left" | {{NazOlimp|TUR|2024|b=si}}|| 2'15"48 (280) || 16+0 (205) || data-sort-value=293|58"94 (293) || 10'58"20 (642) || 1420 |- | 7 || align=left| [[Gintarė Venčkauskaitė]]|| align="left" | {{NazOlimp|LTU|2024|b=si}}|| 2'18"16 (274) || 16+0 (205) || data-sort-value=300|58"98 (300) || 11'00"31 (640) || 1419 |- | 8 || align=left| [[Kim Sun-woo (pentathlete)|Kim Sun-woo]]|| align="left" | {{NazOlimp|KOR|2024|b=si}}|| 2'17"67 (275) || 19+2 (220) || data-sort-value=286|59"12 (286) || 11'13"92 (627) || 1410 |- | 9 || align=left| [[Kerenza Bryson]]|| align="left" | {{NazOlimp|GBR sport|2024|b=si}}|| 2'21"77 (267) || 21+0 (230) || data-sort-value=286|62"27 (286) || 11'19"12 (621) || 1404 |- | 10 || align=left| [[Lucie Hlaváčková]]|| align="left" | {{NazOlimp|CZE|2024|b=si}}|| 2'20"54 (269) || 16+4 (205) || data-sort-value=293|59"85 (293) || 11'08"44 (632) || 1403 |- | 11 || align=left| [[Anna Jurt]]|| align="left" | {{NazOlimp|SUI|2024|b=si}}|| 2'28"96 (253) || 17+0 (210) || data-sort-value=300|60"72 (300) || 11'00"82 (640) || 1403 |- | 12 || align=left| [[Malak Ismail]]|| align="left" | {{NazOlimp|EGY|2024|b=si}}|| 2'16"94 (277) || 17+2 (210) || data-sort-value=293|60"07 (293) || 11'27"35 (613) || 1395 |- | 13 || align=left| [[Alice Sotero]]|| align="left" | {{NazOlimp|ITA|2024|b=si}}|| '''2'09"93 (291)'''|| 12+6 (185) || data-sort-value=300|57"61 (300) || 11'33"81 (607) || 1389 |- | 14 || align=left| [[Zhang Mingyu]]|| align="left" | {{NazOlimp|CHN|2024|b=si}}|| 2'17"66 (275) || 20+0 (225) || data-sort-value=300|60"93 (300) || 11'54"40 (586) || 1386 |- | 15 || align=left| [[Annika Zillekens]]|| align="left" | {{NazOlimp|GER|2024|b=si}}|| 2'20"71 (269) || 17+2 (210) || data-sort-value=300|56"69 (300) || 11'45"71 (595) || 1376 |- | 16 || align=left| [[Laura Asadauskaitė]]|| align="left" | {{NazOlimp|LTU|2024|b=si}}|| 2'24"52 (261) || 16+2 (205) || data-sort-value=293|57"86 (293) || 11'32"07 (608) || 1369 |- | 17 || align=left| [[Laura Heredia]]|| align="left" | {{NazOlimp|ESP|2024|b=si}}|| 2'24"14 (262) || 17+2 (210) || {{abbr|NF|Prova non terminata}} || 10'50"73 (650) || 1124 |- | 18 || align=left| [[Marie Oteiza]]|| align="left" | {{NazOlimp|FRA|2024|b=si}}|| 2'16"84 (277) || 21+0 (230) || {{abbr|NF|Prova non terminata}} || 12'10"05 (570) || 1077 |} ==Note== <references/> {{Campionesse olimpiche di pentathlon moderno}} {{Portale|giochi olimpici}} [[Categoria:Pentathlon moderno ai Giochi della XXXIII Olimpiade]] e26p9ef8kfpffkazt697gvqosgbag6h Ipernestra 0 10418493 143937878 2025-03-10T16:25:01Z Tsuburi 1997055 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ipermestra]] 143937878 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Ipermestra]] pmdspv123h1ofzqagw7x86x2ltd5ca5 Episodi di The Old Man (prima stagione) 0 10418494 143937884 2025-03-10T16:25:29Z GimmyXVII 2586506 Ho creato la pagina 143937884 wikitext text/x-wiki {{torna a|The Old Man (serie televisiva)}}{{S|episodi di fiction televisive}} La '''prima stagione''' della [[serie televisiva]] '''''The Old Man,''''' è andata in onda, negli Stati Uniti e in Canada, in prima visione su [[FX (Stati Uniti d'America)|FX]] dal 16 giugno 2022. In [[Italia]], la stagione è stata resa disponibile sul servizio di [[streaming]] [[Video on demand|on demand]] [[Disney+]] dal 28 settembre 2022. {| class="wikitable" !nº !Titolo originale !Titolo italiano !Prima TV USA !Pubblicazione in Italia |- |1 |''I'' |''[[Episodi di The Old Man (serie televisiva) (prima stagione)#La fuga|La fuga]]'' | rowspan="2" |16 giugno 2022 | rowspan="2" |28 settembre 2022 |- |2 |''II'' |''Solitudine'' |- |3 |''III'' |''Caccia all'uomo'' |23 giugno 2022 |5 ottobre 2022 |- |4 |''IV'' |''Il viaggio'' |30 giugno 2022 |12 ottobre 2022 |- |5 |''V'' |''Volo segreto'' |7 luglio 2022 |19 ottobre 2022 |- |6 |''VI'' |''Il vecchio'' |14 luglio 2022 |26 ottobre 2022 |- |7 |''VII'' |''Ritorno a casa'' |21 luglio 2022 |2 novembre 2022 |} == ''La fuga'' == * Titolo originale: ''I'' * Diretto da: [[Jon Watts]] * Scritto da: [[Jonathan Sheinberg|Jonathan E. Steinberg]] & [[Robert Levine]] ==== Trama ==== La vita tranquilla di Dan Chase viene sconvolta quando un gruppo di uomini armati cerca di catturarlo, mettendo in moto una serie di eventi pericolosi. Chase si rende conto che i suoi vecchi nemici sono tornati a cercarlo per un misterioso motivo legato ad un'operazione segreta passata. Mentre scappa da chi lo perseguita, Dan deve affrontare sia la sua vita passata, sia il presente, mentre cerca di proteggere se stesso e le persone a lui care. In parallelo, vediamo anche l'agente della CIA Harold Harper, che ha avuto un rapporto con Chase durante gli anni di servizio, ma ora si trova coinvolto nell'indagine su di lui. == ''Solitudine'' == * Titolo originale: ''II'' * Diretto da: Jon Watts * Scritto da: Jonathan E. Steinberg & Robert Levine ==== Trama ==== Dopo aver avuto un incontro violento con un gruppo di uomini che cercano di catturarlo, Dan si rifugia in un motel, dove cerca di capire chi lo sta cercando e perché. Mentre la situazione si fa sempre più pericolosa, Dan cerca di restare un passo avanti rispetto ai suoi nemici, dimostrando di essere ancora abile nel sopravvivere e nel manovrare attraverso le sue vecchie conoscenze. Nel frattempo, Harold Harper, l'ex collega di Dan nella CIA, viene chiamato a indagare sulla situazione, coinvolgendo l'agenzia nella ricerca di Dan. L'intreccio tra il passato e il presente si fa più complesso, mentre emergono nuove informazioni riguardo le operazioni segrete di cui Dan faceva parte. Harper è costretto a confrontarsi con il suo rapporto complicato con Dan e con la sua lealtà verso l'agenzia. == ''Caccia all'uomo'' == * Titolo originale: ''III'' * Diretto da: [[Greg Yaitanes]] * Scritto da: Jonathan E. Steinberg & Robert Levine ==== Trama ==== Dan Chase è costretto a fuggire insieme a Zoe McDonald dopo che un sicario tenta di ucciderlo. Durante la fuga, Chase rivela a Zoe dettagli sul suo passato, ma la loro situazione si complica ulteriormente quando un drone li individua, obbligandoli a prendere misure drastiche per sopravvivere. Parallelamente, emergono tensioni tra l'FBI e la CIA, con l'agente Angela Adams che cerca di gestire le crescenti pressioni mentre nasconde la sua vera identità: Emily Chase, figlia di Dan. == ''Il viaggio'' == * Titolo originale: ''IV'' * Diretto da: Greg Yaitanes * Scritto da: Jonathan E. Steinberg & Robert Levine ==== Trama ==== Dan assume l'identità di Henry Dixon e coinvolge Zoe McDonald nel suo piano, assegnandole il ruolo di sua moglie, Marcia Dixon. Insieme, si recano a Los Angeles per incontrare Zachary, l'ufficiale d'investimento del fondo Corsair Finance, con l'obiettivo di investire nella Arlson Mining & Metallurgy, di proprietà di Suleyman Pavlovich, un russo con cui Dan ha un passato complesso. Nel frattempo, Angela Adams (alias Emily Chase) continua a lavorare al fianco di Harold Harper all'FBI. Durante un incontro con Nina Kruger, avvocato e confidente di Faraz Hamzad, emergono tensioni riguardo al coinvolgimento di Angela nel caso e al suo legame con Dan. Zoe prende l'iniziativa per riequilibrare il potere nella sua relazione con Dan, preparando una lettera di divorzio da inviare al consiglio di amministrazione di Corsair Finance. Questo gesto rappresenta una mossa strategica per garantirsi una posizione di sicurezza e influenza nella situazione in cui si trova. == ''Volo segreto'' == * Titolo originale: ''V'' * Diretto da: [[Zetna Fuentes]] * Scritto da: Jonathan E. Steinberg & Robert Levine ==== Trama ==== Dan Chase e Zoe McDonald continuano la loro fuga, con Zoe che assume un ruolo più attivo e determinato. La loro collaborazione si intensifica mentre affrontano insieme le sfide del passato di Dan. Parallelamente, Angela Adams (alias Emily Chase) e Harold Harper si confrontano apertamente riguardo al tradimento di Angela. La loro relazione, precedentemente basata su fiducia e affetto, viene messa a dura prova, portando entrambi a riflettere sulle proprie scelte e alleanze. Emergono dettagli sul passato di Dan e Abbey, rivelando le motivazioni che hanno portato alla loro fuga dall'Afghanistan e le conseguenze delle loro azioni. == ''Il vecchio'' == * Titolo originale: ''VI'' * Diretto da: [[Jet Wilkinson]] * Scritto da: Jonathan E. Steinberg & Robert Levine ==== Trama ==== Dan Chase e Zoe McDonald si inoltrano in un territorio pericoloso nel tentativo di ottenere vantaggi contro Faraz Hamzad. Nel frattempo, Harold Harper conclude una collaborazione e ne avvia un'altra. Chase e Zoe cercano di allearsi con Suleyman Pavlovich, un vecchio conoscente di Chase, per contrastare Hamzad. Tuttavia, Pavlovich si mostra riluttante ad aiutarli, lasciando Chase e Zoe in una situazione precaria. Parallelamente, Harper cerca di proteggere Angela Adams (alias Emily Chase) e il proprio nome, mentre Chase e Zoe si recano a Londra per rintracciare l'avvocato di Hamzad. Chase e Harper si trovano a corto di idee, mentre la tensione cresce in vista dei confronti futuri. == ''Ritorno a casa'' == * Titolo originale: ''VII'' * Diretto da: Jet Wilkinson * Scritto da: Jonathan E. Steinberg & Robert Levine ==== Trama ==== Dan Chase è costretto ad affrontare le conseguenze delle sue scelte passate. Nel tentativo di proteggere Zoe McDonald, si trova coinvolto in situazioni pericolose che mettono alla prova la sua astuzia e resilienza. Parallelamente, Harold Harper scopre una verità sconvolgente riguardo ad Angela Adams (alias Emily Chase). Questa rivelazione lo costringe a rivedere le sue alleanze e a confrontarsi con dilemmi morali complessi. Angela arriva al complesso di Faraz Hamzad, dove un anziano Hamzad la attende per un incontro carico di tensione e significato. {{StagioniTV|The Old Man (serie televisiva)}}{{Portale|televisione}} dpvdusilkqxn0x5bjvoqqqig6eimc3f Ksenija Fëdorova 0 10418495 143957116 143957112 2025-03-11T13:44:24Z France3c0 1924342 France3c0 ha spostato la pagina [[Xenia Fedorova]] a [[Ksenija Fëdorova]] senza lasciare redirect: [[Aiuto:Cirillico#Russo]] 143957112 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Ksenija Vladimirovna |Cognome = Fëdorova |PreData = {{russo|Ксения Владимировна Фёдорова}} |Sesso = F |LuogoNascita = Kazan' |GiornoMeseNascita = 26 dicembre |AnnoNascita = 1980 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Epoca2 = |Attività = giornalista |Nazionalità = russa |Immagine = Xenia fedorova.jpg }} È presidente e direttrice dell'informazione del canale RT France, filiale francofona del canale internazionale russo [[Russia Today]]<ref name=":0">{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lesechos.fr/2018/01/xenia-fedorova-la-journaliste-en-guerre-froide-avec-macron-1019724|titolo=XENIA FEDOROVA - La journaliste en guerre froide avec Macron|pubblicazione=Les Echos|data=2018-01-26|accesso=2025-03-10}}</ref>. Riconosciuta come agente del Cremlino, nel 2025 ha lavorato per vari organi di informazione di proprietà di [[Vincent Bolloré]]<ref name=":1">{{Cita web|lingua=fr|autore=Simon Blin|url=https://www.liberation.fr/economie/xenia-fedorova-dancienne-patronne-de-russia-today-france-a-nouvelle-voix-poutinophile-de-lempire-bollore-20250303_6DCAB7FZSBDTHI555Y7WDS4CZI/|titolo=Xenia Fedorova, d’ancienne patronne de Russia Today France à nouvelle voix poutinophile de l’empire Bolloré|sito=Libération|accesso=2025-03-10}}</ref>, proprietario anche della casa editrice che ha pubblicato il suo libro d'esordio. ==Biografia== Nata a Kazan, suo padre è ingegnere spaziale mentre sua madre ha lavorato come giornalista per il quotidiano governativo [[Rossiyskaya Gazeta]] prima di diventare imprenditrice<ref name=":1" />. Ha conseguito un Executive MBA presso la Berlin School of Creative Leadership nel 2014. Seppur priva di formazione giornalistica, nel febbraio 2006 ha iniziato la sua carriera all'interno del gruppo RT, realizzando alcuni servizi di attualità. Nel marzo 2007 viene promossa a direttrice dell'ufficio sviluppo e promozione dei progetti, e nel 2012 è diventata capo del dipartimento informazioni per la Russia e i paesi baltici. Nel 2015 è diventata direttrice dell'agenzia di stampa [[Ruptly]], con sede a Berlino. Nel 2017 è diventata presidente e direttrice dell'informazione della società RT France, inizialmente attiva come [[sito web]] e poi come rete televisiva dal 18 dicembre 2017. In qualità di direttrice del notiziario, ha definito il canale come "una fonte di opinione alternativa, diversa dai media tradizionali francesi"<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.parismatch.com/Actu/Politique/Russia-Today-Tele-Poutine-sous-haute-surveillance-1524296|titolo=Russia Today: "Télé-Poutine" sous haute surveillance|sito=parismatch.com|data=2018-05-24|accesso=2025-03-10}}</ref>. Il ricercatore Maxime Audinet ha dichiarato che il canale non è solo finanziato dalla Russia, ma che anche la sua linea editoriale è dettata dal Cremlino, descrivendo RT France come "la voce di Vladimir Putin" in Francia. Il giornalista [[Elie Guckert]] ha descritto Xenia Fedorova come il "capo della propaganda russa in Francia". Nel 2025 ha condotto un programma settimanale dedicato alla chiesa ortodossa sul canale televisivo C8, del gruppo Bolloré , e ha scritto numerose rubriche su vari media di sua proprietà<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.corriere.it/opinioni/25_marzo_09/perche-bollore-schiera-le-sue-tv-a-fianco-di-putin-b5c8f607-e2d0-4834-90a8-b9212d87cxlk.shtml|titolo=Perché Bolloré schiera le sue tv a fianco di Putin|sito=Corriere della Sera|data=2025-03-09|accesso=2025-03-10}}</ref>. Libération ha previsto che nel 2025 lei "comparirà in tutti i media del magnate francese"<ref name=":1" /> . Nel marzo 2025, Xenia Fedorova ha pubblicato un libro intitolato ''Banished'', sottotitolato "Libertà di espressione sotto condizione"<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.20minutes.fr/arts-stars/livres/4141955-20250305-fayard-editeur-galaxie-bollore-publie-pamphlet-ancienne-directrice-rt-france-xenia-fedorova|titolo=L’éditeur Fayard publie un pamphlet de l’ancienne directrice de RT France|sito=20 Minutes|data=2025-03-05|accesso=2025-03-10}}</ref>. ==Opere== * Xenia Fedorova : ''Bannie'' Liberté d'expression sous condition, éditions Fayard, 5 marzo 2025. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} pdszcyi655sijjsar9ueiojijtbykt3 Elisabetta II di Grenada 0 10418496 143937897 2025-03-10T16:26:13Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143937897 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Elisabetta II del Regno Unito]] fcmwj42epyqmj928ddqf5ku56l0qvt3 Swansea City Association Football Club 2017-2018 0 10418497 143937905 2025-03-10T16:26:40Z Kiiro23 2149758 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Swansea City Association Football Club}} {{Stagione squadra |sport=calcio |club = Swansea City Association Football Club |immagine = |didascalia = |stagione = 2017-2018 |presidente = |allenatore1 = {{Bandiera|England}} [[Paul Clement]] (1ª-18ª) <br/> {{Bandiera|England}} [[Leon Britton]] (19ª-20ª) <br/> {{Bandiera|Portugal}} [[Carlos Carvalhal]] (21ª-38ª) |allenatore2 = |campionato = [[Premier League 2017-2018|Premier League]] |campionato posizi... 143937905 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Swansea City Association Football Club}} {{Stagione squadra |sport=calcio |club = Swansea City Association Football Club |immagine = |didascalia = |stagione = 2017-2018 |presidente = |allenatore1 = {{Bandiera|England}} [[Paul Clement]] (1ª-18ª) <br/> {{Bandiera|England}} [[Leon Britton]] (19ª-20ª) <br/> {{Bandiera|Portugal}} [[Carlos Carvalhal]] (21ª-38ª) |allenatore2 = |campionato = [[Premier League 2017-2018|Premier League]] |campionato posizione = 18º posto (in Championship) |coppa1 = [[FA Cup 2017-2018|FA Cup]] |coppa1 posizione = Quarti di finale |coppa2 = [[English Football League Cup 2017-2018|Coppa di Lega]] |coppa2 posizione = Quarto turno |presenze campionato = [[Łukasz Fabiański|Fabiański]], [[Alfie Mawson|Mawson]] (37) |presenze totale = [[Thomas Carroll|Carroll]] (45) |marcatore campionato = [[Jordan Ayew|Aye]] (7) |marcatore totale = [[Jordan Ayew|Ayew]] (11) |stadio = [[Liberty Stadium]] (21.088) |spettatori max = |spettatori min = |spettatori media = {{formatnum:20622}} |spettatori media legenda = campionato |stagione prima = [[Swansea City Association Football Club 2016-2017|2016-2017]] |stagione dopo = [[Swansea City Association Football Club 2018-2019|2018-2019]] }} Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il '''Swansea City Association Football Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2017-2018'''. ==Stagione== ==Rosa== {{Calciatore in rosa/inizio}} {{Calciatore in rosa|n=1|nazione=POL|ruolo=P|nome=[[Łukasz Fabiański]]}} {{Calciatore in rosa|n=2|nazione=CIV|ruolo=A|nome=[[Wilfried Bony]]}} {{Calciatore in rosa|n=3|nazione=KOR|ruolo=C|nome=[[Ki Sung-yueng]]}} {{Calciatore in rosa|n=5|nazione=NED|ruolo=D|nome=[[Mike van der Hoorn]]}} {{Calciatore in rosa|n=6|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Alfie Mawson]]}} {{Calciatore in rosa|n=7|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Leon Britton]]}} {{Calciatore in rosa|n=8|nazione=NED|ruolo=C|nome=[[Leroy Fer]]}} {{Calciatore in rosa|n=11|nazione=NED|ruolo=A|nome=[[Luciano Narsingh]]}} {{Calciatore in rosa|n=12|nazione=England|ruolo=A|nome=[[Nathan Dyer]]}} {{Calciatore in rosa|n=13|nazione=SWE|ruolo=P|nome=[[Kristoffer Nordfeldt]]}} {{Calciatore in rosa|n=14|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Thomas Carroll]]}} {{Calciatore in rosa|n=15|nazione=England|ruolo=A|nome=[[Wayne Routledge]]}} {{Calciatore in rosa|n=16|nazione=SWE|ruolo=A|nome=[[Martin Olsson]]}} {{Calciatore in rosa|n=17|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Sam Clucas]]}} {{Calciatore in rosa/medio}} {{Calciatore in rosa|n=18|nazione=GHA|ruolo=A|nome=[[Jordan Ayew|Ayew]]}} {{Calciatore in rosa|n=19|nazione=GHA|ruolo=A|nome=[[André Ayew|Ayew]]}} {{Calciatore in rosa|n=22|nazione=ESP|ruolo=D|nome=[[Àngel Rangel]]}} {{Calciatore in rosa|n=25|nazione=NED|ruolo=P|nome=[[Erwin Mulder]]}} {{Calciatore in rosa|n=26|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Kyle Naughton]]}} {{Calciatore in rosa|n=27|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Kyle Bartley]]}} {{Calciatore in rosa|n=33|nazione=ARG|ruolo=D|nome=[[Federico Fernández]]}} {{Calciatore in rosa|n=35|nazione=PRT|ruolo=C|nome=[[Renato Sanches]]}} {{Calciatore in rosa|n=46|nazione=CUW|ruolo=A|nome=[[Kenji Gorré]]}} {{Calciatore in rosa|n=52|nazione=WAL|ruolo=D|nome=[[Connor Roberts (calciatore 1995)|Connor Roberts]]}} {{Calciatore in rosa|n=56|nazione=SCO|ruolo=C|nome=[[Jay Fulton]]}} {{Calciatore in rosa|n=62|nazione=SCO|ruolo=A|nome=[[Oliver McBurnie]]}} {{Calciatore in rosa/fine}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://www.worldfootball.net/teams/swansea-city/2018/2/|rosa|lingua=en}} * {{cita web|https://www.worldfootball.net/teams/swansea-city/2018/3/|risultati|lingua=en}} * {{cita web|https://www.worldfootball.net/team_performance/swansea-city/eng-championship-2017-2018/4/|statistiche calciatori|lingua=en}} {{Calcio Swansea City storico}} {{Calcio in Inghilterra 2017-2018}} {{Portale|calcio}} h1godk3uudw2xadhg4vdqe34h2oh7d7 LZ 16 0 10418498 144105849 144097352 2025-03-17T21:49:27Z Stefanferr 787565 /* Storia del progetto */ 144105849 wikitext text/x-wiki {{aeromobile |Aeromobile = dirigibile |Nome = ''LZ 16''<br/>''Z IV'' |Immagine = LZ 16 at Luneville in 1913.jpg |Didascalia =Lo ''LZ 16'' a Luneville nel 1913 |Tipo = Dirigibile da ricognizione/bombardamento |Equipaggio = |Progettista = |Costruttore = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Luftschiffbau Zeppelin]] |Cantieri = |Data_ordine = |Data_impostazione = |Data_varo = |Data_accettazione = |Data_primo_volo =14 marzo 1913 |Matricola = |Data_entrata_in_servizio = |Data_ritiro_dal_servizio = 17 novembre 1917 |Voli = |Destino_finale = |Utilizzatore_principale = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Deutsches Heer (1871-1919)]] |Proprietario = |Altri_utilizzatori = |Esemplari = |Costo_unitario = |Sviluppato_dal = |Altre_varianti = |Tavole_prospettiche = |Struttura = |Lunghezza = 158 [[Metro|m]] |Diametro = 14,90 m |Altezza = |Volume = |Gas = 22.500 m³ |Rivestimento = |Peso_a_vuoto = |Peso_carico = |Peso_max_al_decollo = |Passeggeri = |Cabine = |Capacità = |Capacità_combustibile = |Motore = |Potenza = |Spinta = |Velocità_max = 73,3 km/h |Velocità_crociera = |Velocità_salita = |Autonomia = |Raggio_azione = |Quota_servizio = |Tangenza = |Mitragliatrici = |Cannoni = |Bombe = |Impieghi_sperimentali = |Record = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref =dati tratti da ''Zeppelin Rigid Airship 1893-1940''<ref name=B2p75>{{Cita|Brooks 1992|p.75}}.</ref> }} Il dirigibile '''LZ&nbsp;16''' era un [[Dirigibile rigido|dirigibile di tipo rigido]], ricoperto in stoffa di cotone impermeabile, costruito in [[Germania]] dalla [[Luftschiffbau Zeppelin]] di [[Friedrichshafen]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del XX secolo per scopi militari.<ref name=B2p75/> ==Storia del progetto== Lo ''LZ 16'' (designazione dell'esercito tedesco ''Z IV'') andò in volo per la prima volta il 14 marzo 1913<ref name=B2p76>{{Cita|Brooks 1992|p.76}}.</ref> e il 3 aprile successivo partì con a bordo la commissione militare di accettazione per il trasferimento da [[Friedrichshafen]] al campo di aviazione di Baden-Oos.<ref>''Landung eines deutschen Luftschiffes in Luneville'', in ''Pester Lloyd'', 4. April 1913, p.5.</ref> Ben presto il dirigibile si imbatté in una fitta nebbia e un forte vento da est lo spinse molto verso ovest. Infine lo ''LZ 16'' sorvolò la Francia e atterrò sulla piazza d'armi di [[Lunéville]].<ref name=B2p70>{{Cita|Brooks 1992|p.70}}.</ref> Lì, il dirigibile militare venne trattenuto per un giorno con falsi pretesti e inizialmente confiscato; vennero inoltre interrogati gli ufficiali tedeschi presenti a bordo.<ref name="ab">{{Cita|Engine History||ab}}.</ref> Alle 11:45 del 4 aprile l'aeronave poté riprendere il viaggio di ritorno in Germania e atterrò a [[Metz ]] (allora parte integrante dell'Impero tedesco) alle 16.00. Il generale [[Auguste Hirschauer]], ispettore generale dell'[[Aéronautique Militaire|aviazione militare francese]], dichiarò in un'inchiesta che gli ufficiali tedeschi si erano comportati in modo del tutto corretto quando il dirigibile aveva deviato dalla sua rotta a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Poiché i tedeschi non avevano effettuato alcuna osservazione o manovra non autorizzata, l'incidente fu dichiarato chiuso.<ref>''Tagesneuigkeiten. Das Luftschiff Zeppelin IV wieder in Deutschland'', in ''Salzburger Wacht. Sozialdemokratisches Organ für Salzburg / Salzburger Wacht. Organ für das gesamte werktätige Volk im Kronlande/Lande Salzburg'', 5. April 1913, p.4.</ref> Quando l'aeronave atterrò a Lunéville furono girate delle riprese cinematografiche che vennero proiettate nei cinema parigini con tale successo che le sale andarono esaurite durante la giornata.<ref>''Nachklänge zur Zeppelin-Landung in Frankreich'', in ''Deutsches Volksblatt / Deutsches Volksblatt. Radikales Mittelstandsorgan / Telegraf. Radikales Mittelstandsorgan / Deutsches Volksblatt. Tageszeitung für christliche deutsche Politik'', 11. April 1913, p.19.</ref> All'epoca dell'incidente non esistevano accordi internazionali riguardanti gli atterraggio su suolo straniero.<ref>''Landung des „Zeppelin IV“ auf französischem Boden'', in ''Allgemeine Automobil-Zeitung'', 13. April 1913, p.8.</ref> L'incidente diede ai francesi l'opportunità di esaminare l'equipaggiamento tecnico segreto del dirigibile.<ref name=B2p70/> Ciò si potrebbe dedurre dalle fotografie scattate e pubblicate da un “inviato speciale” del quotidiano illustrato parigino ''Excelsior''. Le registrazioni hanno rivelato dettagli che fino ad allora erano noti solo agli “aeronauti professionisti”, anche in Germania.<ref>''Das Zeppelin-Geheimnis an Frankreich verraten'', in ''Grazer Tagblatt / Grazer Tagblatt. Organ der Deutschen Volkspartei für die Alpenländer / Neues Grazer Tagblatt / Neues Grazer Morgenblatt. Morgenausgabe des Neuen Grazer Tagblattes / Neues Grazer Abendblatt. Abendausgabe des Neuen Grazer Tagblattes / (Süddeutsches) Tagblatt mit der Illustrierten Monatsschrift „Bergland“'', 13. April 1913, p.5.</ref> Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], nell'agosto del 1914, lo ''Z IV'' era di stanza a [[Königsberg]] e, tra agosto e il mese di settembre, svolse missioni di ricognizione sul [[fronte orientale (1914-1918)|fronte orientale]] contro le forze russe. Il dirigibile' era armato di [[mitragliatrice|mitragliatrici]] per difendersi dagli [[aereo|aerei nemici]] e trasportava piccole [[bomba aeronautica|bombe]] che venivano sganciate a mano. Nella notte tra il 24 e il 25 settembre 1914, il dirigibile effettuò un bombardamento su [[Varsavia]], durante il quale lo ''Z IV'' fu gravemente colpito dal fuoco difensivo nemico nella parte posteriore, ma riuscì a sfuggire salendo a un'altitudine di 2.800 metri. Durante un secondo bombardamento sulla città di [[Ełk|Lyck]], allora occupata dai russi , lo ''Z IV'' riuscì a tornare alla propria base a Diwitten, vicino ad Allenstein, nonostante fosse stata colpita 300 volte . Con il passare del tempo, lo scheletro dello [[Zeppelin]] cominciò a deteriorarsi, così lo ''Z IV'' fu ritirato dal servizio in prima linea e, dal 24 febbraio 1915, fu utilizzato solo come dirigibile scuola. Durante il funerale di [[Max Immelmann]] a Dresda-Tolkewitz, lo ''LZ 16'' sorvolò la sala del crematorio e due mazzi di rose vennero lanciati dalle gondole.<ref>''Immelmanns Begräbnis'', in ''Neues Wiener Journal'', 27. Juni 1916, p.9.</ref><ref>''Zum Tode Immelmanns'', in ''Grazer Tagblatt / Grazer Tagblatt. Organ der Deutschen Volkspartei für die Alpenländer / Neues Grazer Tagblatt / Neues Grazer Morgenblatt. Morgenausgabe des Neuen Grazer Tagblattes / Neues Grazer Abendblatt. Abendausgabe des Neuen Grazer Tagblattes / (Süddeutsches) Tagblatt mit der Illustrierten Monatsschrift „Bergland“'', 26. Juni 1916, p.3.</ref> L'aeronave andò in volo per l'ultima volta il 20 ottobre 1916, e dopo 419 voli fu demolito.<ref name=B2p76/> == Utilizzatori == ;{{DEU 1871-1918}} * [[Deutsches Heer (1871-1919)]] == Note == <references /> ==Bibliografia== * {{cita libro| autore=Peter W. Brooks|titolo=Zeppelin Rigid Airship 1893-1940|editore=Smithsonian Institution Press|città=Washington D.C.|lingua=en |anno=1992|ISBN=1-56098-228-4|cid=Brooks 1992}} * {{cita libro| autore=Peter Meyer|titolo=Luftschiffe – Die Geschichte der deutschen Zeppeline|editore=Wehr & Wissen |città=Koblenz|lingua=de|anno=1980|p=|cid= Meyer 1980}} * {{cita libro|autore=Douglas Hill Robinson|anno=1980|titolo=The Zeppelin in Combat. A History of the German Naval Airship Division 1912-1918|editore= University of Washington press|città= Washington D.C.|pp=434|lingua=en|ISBN=0-295-95752-2|cid=Robinson 1980}} * {{cita libro| autore=Harry Wissering|titolo=Zeppelin the Story of a Great Archievement|editore=Wells and Co.|città=Chicago|lingua=en |anno=1922|ISBN=|cid=Wissering 1922}} == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == *{{cita web|autore=|url=https://www.zeppelinhistory.com/list-of-zeppelins/lz-16-zeppelin/|titolo=Zeppelin LZ 16|accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=Zeppelin History|cid=aa}} *{{cita web|autore=Sergio Pasquali |url=https://www.enginehistory.org/CAD/PasqualiS/DirigibiliZeppelinSergioPasquali2015.pdf|titolo=I dirigibili Zeppelin. L'epoca del più leggero dell'aria 1900-1937 |accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=Engine History|cid=ab}} {{Portale|aviazione|Grande guerra}} [[Categoria:Dirigibili tedeschi]] 9n52tppizxcnnsgyak5xe79z04tfhe6 August Mikkelsen 0 10418499 143965982 143938148 2025-03-12T07:52:48Z Nico.1907 716642 Fix 143965982 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = August Mikkelsen |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{NOR}} |Altezza = 167 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Bodo/Glimt}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2014|Tromsdalen| |2015-2018|Tromso| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2018|→ Tromsdalen|3 (0) |2019-2023|Tromso|68 (15) |2023-2024|Hammarby|21 (1) |2024-|Bodo/Glimt|22 (2) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2019|{{NazU|CA|NOR|M|19}}|2 (0) |2022|{{NazU|CA|NOR|M|21}}|1 (0) }} |Aggiornato = 6 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = August |Cognome = Mikkelsen |Sesso = M |LuogoNascita = Tromsø |GiornoMeseNascita = 24 ottobre |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = norvegese |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Bodo/Glimt|N}} }} ==Carriera== ===Club=== Ha iniziato a giocare nelle giovanili del {{Calcio Tromsdalen|N}} per poi passare al {{Calcio Tromso|N}} nel 2015. Nel 2019 ha fatto ritorno al Tromsdalen in prestito ed il 5 agosto ha debuttato nell'incontro di [[1. divisjon]] vinto 4-2 contro il {{Calcio Notodden|N}}. Rientrato al Tromsø è stato confermato in prima squadra ed il 12 maggio ha esordito in [[Eliteserien]] nella partita persa 2-1 contro l'{{Calcio Odd|N}}. Ad inizio 2021 ha firmato il suo primo contratto professionistico<ref>{{Cita web|url=https://www.til.no/nyheter/mads-med-forste-proffkontrakt|titolo=Mads med første proffkontrakt|lingua=no}}</ref> ed il 24 maggio ha segnato il suo primo gol contro il {{Calcio Sandefjord|N}}. Nel gennaio del 2023 è stato acquistato a titolo definitivo dall'{{Calcio Hammarby|N}}, con cui ha firmato un quinquennale.<ref>{{Cita web|url=https://www.til.no/nyheter/mikkelsen-solgt-til-hammarby|titolo=Mikkelsen solgt til Hammarby|lingua=no}}</ref> Alla sua prima stagione in Svezia ha tuttavia reso al di sotto delle aspettative, segnando una sola rete in 21 incontri di [[Allsvenskan]].<ref>{{Cita web|url=https://www.dn.se/sport/hammarby-starkast-i-straffrikt-derby-mot-djurgarden/|titolo=Besara inblandad i allt i derbyt mot Djurgården: ”Ville ge tillbaka till våra fans”|lingua=sv}}</ref> Il 24 marzo 2024 è tornato in [[Norvegia]] dove ha firmato un quadriennale con il {{Calcio Bodo/Glimt|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.hammarbyfotboll.se/nyheter/august-mikkelsen-klar-foer-bodoe-glimt|titolo=August Mikkelsen klar för Bodö/Glimt|lingua=sv}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.glimt.no/nyheter/august-er-gul--glimt-fotballen-vil-passe-meg|titolo=August er gul: – Glimt-fotballen vil passe meg|lingua=no}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nelle nazionali giovanili norvegesi Under-19 ed Under-21. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 6 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Tromsdalen Fotball 2018|2018]] || {{Bandiera|NOR}} {{Calcio Tromsdalen|N}} || [[1. divisjon 2018|1D]] || 3 || 0 || [[Norgesmesterskapet 2018|CN]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0 |- || [[Tromsø Idrettslag 2019|2019]] ||rowspan=4| {{Bandiera|NOR}} {{Calcio Tromso|N}} || [[Eliteserien 2019|ES]] || 2 || 0 || [[Norgesmesterskapet 2019|CN]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0 |- || [[Tromsø Idrettslag 2020|2020]] || [[Eliteserien 2020|ES]] || 13 || 0 || [[Norgesmesterskapet 2020|CN]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0 |- || [[Tromsø Idrettslag 2021|2021]] || [[Eliteserien 2021|ES]] || 27 || 8 || [[Norgesmesterskapet 2021|CN]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 8 |- || [[Tromsø Idrettslag 2022|2022]] || [[Eliteserien 2022|ES]] || 26 || 7 || [[Norgesmesterskapet 2022|CN]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 7 |- !colspan="3"|Totale Tromsø || 68 || 15 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 68 || 15 |- || [[Hammarby Idrottsförening Fotboll 2023|2023]] || {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Hammarby|N}} || [[Allsvenskan 2023|A]] || 21 || 1 || [[Svenska Cupen 2022-2023|CS]]+[[Svenska Cupen 2023-2024|CS]] || 1+3 || 0+1 || [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UECL]] || 1<ref name=prel>Nei turni preliminari</ref> || 0 || - || - || - || 26 || 2 |- || [[Fotballklubben Bodø/Glimt 2024|2024]] || {{Bandiera|NOR}} {{Calcio Bodo/Glimt|N}} || [[Eliteserien 2024|ES]] || 22 || 2 || [[Norgesmesterskapet 2024|CN]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]]+[[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]] || 2<ref name=prel/>+3 || 2<ref name=prel/>+0 || - || - || - || 28 || 4 |- !colspan="3"|Totale carriera || 114 || 18 || || 5 || 1 || || 6 || 2 || || - || - || 125 || 21 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Eliteserien|1}} :Bodø/Glimt: [[Eliteserien 2024|2024]] *{{Calciopalm|Adeccoligaen|1}} :Tromsø: [[1. divisjon 2020|2020]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Bodo/Glimt rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} b0oh8jg8fy0blqe5s5je9di1xistojd Final Four della Coppa CERS 2017-2018 0 10418503 143937982 2025-03-10T16:30:18Z China1977 265038 China1977 ha spostato la pagina [[Final Four della Coppa CERS 2017-2018]] a [[Finale della Coppa CERS 2017-2018]] 143937982 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Finale della Coppa CERS 2017-2018]] 3ql1nkeqdmvy7cmet2g1jiuxrglafzu Elisabetta II di Saint Vincent e Grenadine 0 10418504 143937999 2025-03-10T16:31:27Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143937999 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Elisabetta II del Regno Unito]] fcmwj42epyqmj928ddqf5ku56l0qvt3 Carlo III di Saint Vincent e Grenadine 0 10418506 143938048 2025-03-10T16:35:08Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143938048 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Carlo III del Regno Unito]] 9in0xeczn1d6jtlj12k7w5w892r7sx7 Pentathlon moderno ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Gara maschile 0 10418508 144032409 143938057 2025-03-14T20:36:41Z Mountbellew 963244 sezione vuota 144032409 wikitext text/x-wiki {{torna a|Pentathlon moderno ai Giochi della XXXIII Olimpiade}} {{Evento olimpico |estinv = E |disciplina = Pentathlon moderno |specialità = Gara maschile |anno = 2024 |immagine = Modern pentathlon pictogram.svg |dim_img = 100px |didascalia = Pittogramma del pentathlon moderno a Parigi 2024 |luoghi = [[Parigi]]:<br/>[[Centro Esposizioni Paris-Nord Villepinte|Arena Paris Nord]] (scherma), <br/>[[Reggia di Versailles]] (nuoto, equitazione, tiro a segno e corsa) |date =8-10 agosto |partecipanti = 36 |nazioni = 24 |oro = [[Ahmed Elgendy]] |oro_nazione = EGY |argento = [[Taishu Sato]] |argento_nazione = JPN |bronzo = [[Giorgio Malan]] |bronzo_nazione = ITA |olimpiade precedente = |olimpiade successiva = }} {{PentathlonModernoOlimpiadi2024}} La competizione del '''[[pentathlon moderno]] maschile''' dei '''[[Giochi della XXXIII Olimpiade]]''' si è svolta dall'8 al 10 agosto 2024 a [[Parigi]] presso l'[[Centro Esposizioni Paris-Nord Villepinte|Arena Paris Nord]] (scherma) e la [[Reggia di Versailles]] (nuoto, equitazione, tiro a segno e corsa). == Risultati == === Semifinale A === {| style="text-align'center" class="wikitable sortable" !Class !Atleta !Paese !Nuoto<br/><small>Tempo (p.)</small> !Scherma<br/><small>Vittorie (p.)</small> !Equitazione<br><small>Tempo (p.)</small> !Laser Run<br><small>Tempo (p.)</small> !Totale |-bgcolor=#bbf3bb | 1 || align=left| [[Ahmed El-Gendy|Ahmed Elgendy]]|| align="left" | {{NazOlimp|EGY|2024|b=si}}|| 1'59"76 (311) || 24+0 (245)|| data-sort-value=267|72"86 (267) || 10'07"61 (693) || 1516 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 2 || align=left| [[Alexandre Dallenbach]]|| align="left" | {{NazOlimp|SUI|2024|b=si}}|| 1'58"28 (314) || 21+0 (230) || data-sort-value=300|63"87 (300) || 10'34"14 (666) || 1510 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 3 || align=left| [[Emiliano Hernández]]|| align="left" | {{NazOlimp|MEX|2024|b=si}}|| 2'04"82 (301) || 17+5 (220) || data-sort-value=293|63"37 (293) || 10'05"89 (695) || 1509 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 4 || align=left| [[Matteo Cicinelli]]|| align="left" | {{NazOlimp|ITA|2024|b=si}}|| 1'59"90 (311) || 19+0 (220) || data-sort-value=293|56"99 (293) || 10'16"62 (684) || 1508 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 5 || align=left| [[Pāvels Švecovs]]|| align="left" | {{NazOlimp|LAT|2024|b=si}}|| 2'02"17 (306) || 23+0 (240) || data-sort-value=300|59"74 (300) || 10'40"68 (660) || 1506 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 6 || align=left| [[Fabian Liebig]]|| align="left" | {{NazOlimp|GER|2024|b=si}}|| 2'03"81 (303) || 17+0 (210) || data-sort-value=300|58"15 (300) || 10'09"13 (691) || 1504 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 7 || align=left| [[Jean-Baptiste Mourcia]]|| align="left" | {{NazOlimp|FRA|2024|b=si}}|| 2'09"07 (292) || 16+1 (207) || data-sort-value=293|59"28 (293) || 9'48"28 (712) || 1504 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 8 || align=left| [[Csaba Bőhm]]|| align="left" | {{NazOlimp|HUN|2024 |b=si}}|| 1'59"50 (311) || 13+2 (194) || data-sort-value=300|61"51 (300) || 10'04"64 (696) || 1501 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 9 || align=left| [[Valentin Prades]]|| align="left" | {{NazOlimp|FRA|2024 |b=si}}|| 2'07"25 (296) || 20+5 (235) || data-sort-value=293|57"21 (293) || 10'24"18 (676) || 1500 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |- | 10 || align=left| [[Martin Vlach (pentathlete)|Martin Vlach]]|| align="left" | {{NazOlimp|CZE|2024 |b=si}}|| 2'07"93 (295) || 12+1 (187) || data-sort-value=300|60"29 (300) || 9'47"46 (713 '''{{abbr|OR|Olympic Record}}''') || 1495 |- | 11 || align=left| [[Luo Shuai]]|| align="left" | {{NazOlimp|CHN|2024 |b=si}}|| 2'06"75 (297) || 17+0 (210) || data-sort-value=286|58"74 (286) || 9'58"62 (702) || 1495 |- | 12 || align=left| [[Todor Mihalev]]|| align="left" | {{NazOlimp|BUL|2024 |b=si}}|| 2'06"85 (297) || 20+0 (225) || data-sort-value=293|58"20 (293) || 10'24"04 (676) || 1491 |- | 13 || align=left| [[Buğra Ünal]]|| align="left" | {{NazOlimp|TUR|2024 |b=si}}|| 2'07"24 (296) || 20+0 (225) || data-sort-value=283|58"25 (283) || 10'23"26 (677) || 1481 |- | 14 || align=left| [[Marek Grycz]]|| align="left" | {{NazOlimp|CZE|2024 |b=si}}|| 2'00"60 (309) || 10+0 (175) || data-sort-value=286|59"73 (286) || 10'16"03 (684) || 1454 |- | 15 || align=left| [[Duilio Carrillo]]|| align="left" | {{NazOlimp|MEX|2024 |b=si}}|| 2'07"39 (296) || 14+0 (195) || data-sort-value=279|61"91 (279) || 10'17"52 (683) || 1453 |- | 16 || align=left| [[Georgiy Boroda-Dudochkin|Georgiy<br />Boroda-Dudochkin]]|| align="left" | {{NazOlimp|KAZ|2024 |b=si}}|| 2'08"28 (294) || 10+1 (177) || data-sort-value=300|59"49 (300) || 10'19"91 (681) || 1452 |- | 17 || align=left| [[Andrés Torres (modern pentathlete)|Andrés Torres]]|| align="left" | {{NazOlimp|ECU|2024 |b=si}}|| 1'59"70 (311) || 16+1 (207) || data-sort-value=283|54"63 (283) || 11'29"63 (611) || 1412 |- | 18 || align=left| [[Phurit Yohuang]]|| align="left" | {{NazOlimp|THA|2024 |b=si}}|| 2'02"18 (306) || 12+1 (187) || data-sort-value=245|84"66 (245) || 11'03"33 (637) || 1375 |- |} === Semifinale B === {| style="text-align'center" class="wikitable sortable" !Class !Atleta !Paese !Nuoto<br/><small>Tempo (p.)</small> !Scherma<br/><small>Vittorie (p.)</small> !Equitazione<br><small>Tempo (p.)</small> !Laser Run<br><small>Tempo (p.)</small> !Totale |-bgcolor=#bbf3bb | 1 || align=left| [[Taishu Sato]]|| align="left" | {{NazOlimp|JPN|2024 |b=si}}|| 2'04"93 (301) || 21+1 (232) || data-sort-value=300|61"80 (300) || 10'18"02 (682) || 1515 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 2 || align=left| [[Jun Woong-tae]]|| align="left" | {{NazOlimp|KOR|2024 |b=si}}|| 1'59"90 (311) || 22+1 (237) || data-sort-value=286|58"58 (286) || 10'19"14 (681) || 1515 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 3 || align=left| [[Giorgio Malan]]|| align="left" | {{NazOlimp|ITA|2024 |b=si}}|| 1'59"82 (311) || 18+2 (219) || data-sort-value=293|60"45 (293) || 10'12"46 (688) || 1511 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 4 || align=left| [[Łukasz Gutkowski]]|| align="left" | {{NazOlimp|POL|2024 |b=si}}|| 2'06"21 (298) || 20+1 (227) || data-sort-value=300|61"51 (300) || 10'20"74 (680) || 1505 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 5 || align=left| [[Seo Chang-wan]]|| align="left" | {{NazOlimp|KOR|2024 |b=si}}|| 2'00"79 (309) || 20+0 (225) || data-sort-value=300|58"71 (300) || 10'31"53 (669) || 1503 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 6 || align=left| [[Marvin Dogue]]|| align="left" | {{NazOlimp|GER|2024 |b=si}}|| 2'07"95 (295) || 20+4 (233) || data-sort-value=286|56"96 (286) || 10'11"78 (689) || 1503 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 7 || align=left| [[Balázs Szép]]|| align="left" | {{NazOlimp|HUN|2024 |b=si}}|| 2'03"81 (303) || 18+0 (215) || data-sort-value=293|59"53 (293) || 10'12"10 (688) || 1499 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 8 || align=left| [[Joe Choong|Joseph Choong]]|| align="left" | {{NazOlimp|GBR sport|2024 |b=si}}|| 1'58"71 (313) || 14+4 (203) || data-sort-value=286|57"86 (286) || 10'05"18 (695) || 1497 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |-bgcolor=#bbf3bb | 9 || align=left| [[Mohanad Shaban]]|| align="left" | {{NazOlimp|EGY|2024 |b=si}}|| 2'04"72 (301) || 20+0 (225) || data-sort-value=286|59"55 (286) || 10'15"82 (685) || 1497 '''{{abbr|Q|Qualificato}}''' |- | 10 || align=left| [[Charlie Brown (modern pentathlete)|Charlie Brown]]|| align="left" | {{NazOlimp|GBR sport|2024 |b=si}}|| 2'02"45 (306) || 14+0 (195) || data-sort-value=300|62"47 (300) || 10'07"85 (693) || 1494 |- | 11 || align=left| [[Vladyslav Chekan]]|| align="left" | {{NazOlimp|UKR|2024 |b=si}}|| 2'02"82 (305) || 15+0 (200) || data-sort-value=300|60"93 (300) || 10'19"49 (681) || 1486 |- | 12 || align=left| [[Li Shuhuan]]|| align="left" | {{NazOlimp|CHN|2024 |b=si}}|| 2'09"53 (291) || 19+1 (222) || data-sort-value=291|65"26 (291) || 10'23"61 (677) || 1481 |- | 13 || align=left| [[Andrés Fernández (modern pentathlete)|Andrés Fernández]]|| align="left" | {{NazOlimp|GUA|2024 |b=si}}|| 1'59"23 (312) || 15+0 (200) || data-sort-value=286|57"14 (286) || 10'36"88 (664) || 1462 |- | 14 || align=left| [[Franco Serrano]]|| align="left" | {{NazOlimp|ARG|2024 |b=si}}|| 2'02"56 (305) || 15+1 (202) || data-sort-value=286|56"58 (286) || 10'40"88 (660) || 1453 |- | 15 || align=left| [[Marcos Rojas Jiménez]]|| align="left" | {{NazOlimp|CUB|2024 |b=si}}|| 2'01"96 (307) || 10+0 (175) || data-sort-value=279|67"56 (279) || 10'41"65 (659) || 1420 |- | 16 || align=left| [[Esteban Bustos]]|| align="left" | {{NazOlimp|CHI|2024 |b=si}}|| 2'09"70 (291) || 13+1 (192) || data-sort-value=281|72"56 (281) || 10'46"96 (654) || 1418 |- | 17 || align=left| [[Oleksandr Tovkai]]|| align="left" | {{NazOlimp|UKR|2024 |b=si}}|| 2'00"93 (309) || | 24+2 (249) || data-sort-value=0|{{abbr|EL|Eliminated}} (0) || 10'36"41 (664) || 1222 |- | 18 || align=left| [[Kamil Kasperczak]]|| align="left" | {{NazOlimp|POL|2024 |b=si}}|| 2'12"73 (285) || 20+0 (225) || data-sort-value=292|64"48 (292) || {{abbr|DNF|Did not finish}} (0) || 802 |} ===Finale=== Il miglior risultato di ciascun evento è evidenziato in grassetto. {| style="text-align'center" class="wikitable sortable" !Class !Atleta !Paese !Nuoto<br/><small>Tempo (p.)</small> !Scherma<br/><small>Vittorie (p.)</small> !Equitazione<br><small>Tempo (p.)</small> !Laser Run<br><small>Tempo (p.)</small> !Totale |-{{Sfondo|O}} | data-sort-value="01" | {{Med|O|Olimpiadi}} ||[[Ahmed El-Gendy|Ahmed Elgendy]]|| align="left" | {{NazOlimp|EGY|2024|b=si}}|| 1'59"30 (312) || '''24+0 (245)'''|| data-sort-value="300" |'''55"71 (300)'''|| 10'02"47 (698) || 1555 {{Recordicona|RM|dim=small}} |-{{Sfondo|A}} | data-sort-value="02" | {{Med|A|Olimpiadi}} || [[Taishu Sato]]|| align="left" | {{NazOlimp|JPN|2024|b=si}}|| 2'04"21 (302) || 21+1 (232) || data-sort-value=300|59"21 (300) || 9'52"85 (708) || 1542 |-{{Sfondo|B}} | data-sort-value="03" | {{Med|B|Olimpiadi}} || [[Giorgio Malan]]|| align="left" | {{NazOlimp|ITA|2024|b=si}}|| 1'59"23 (312) || 18+0 (215) || data-sort-value=300|61"97 (300) || 9'51"70 (709) || 1536 |- | 4 || align=left| [[Emiliano Hernández]]|| align="left" | {{NazOlimp|MEX|2024|b=si}}|| 2'03"39 (304) || 17+6 (222) || data-sort-value=286|60"54 (286) || '''9'40"80 (720)'''|| 1532 |- | 5 || align=left| [[Matteo Cicinelli]]|| align="left" | {{NazOlimp|ITA|2024|b=si}}|| 1'59"06 (312) || 19+0 (220) || data-sort-value=293|58"86 (293) || 9'58"23 (702) || 1527 |- | 6 || align=left| [[Jun Woong-tae]]|| align="left" | {{NazOlimp|KOR|2024|b=si}}|| 1'59"41 (312) || 22+3 (241) || data-sort-value=287|66"55 (287) || 10'14"33 (686) || 1526 |- | 7 || align=left| [[Seo Chang-wan]]|| align="left" | {{NazOlimp|KOR|2024|b=si}}|| 2'01"53 (307) || 20+2 (229) || data-sort-value=286|61"06 (286) || 10'02"33 (698) || 1520 |- | 8 || align=left| [[Marvin Dogue]]|| align="left" | {{NazOlimp|GER|2024|b=si}}|| 2'07"00 (296) || 20+0 (225) || data-sort-value=293|52"65 (293) || 9'54"76 (706) || 1520 |- | 9 || align=left| [[Joseph Choong]]|| align="left" | {{NazOlimp|GBR sport|2024|b=si}}|| '''1'57"52 (315)'''|| 14+2 (199) || data-sort-value=293|61"07 (293) || 9'48"09 (712) || 1519 |- | 10 || align=left| [[Balázs Szép]]|| align="left" | {{NazOlimp|HUN|2024|b=si}}|| 2'05"83 (299) || 18+0 (215) || data-sort-value=300|56"59 (300) || 9'55"29 (705) || 1519 |- | 11 || align=left| [[Jean-Baptiste Mourcia]]|| align="left" | {{NazOlimp|FRA|2024|b=si}}|| 2'10"05 (290) || 16+0 (205) || data-sort-value=300|58"67 (300) || 9'43"94 (717) || 1512 |- | 12 || align=left| [[Fabian Liebig]]|| align="left" | {{NazOlimp|GER|2024|b=si}}|| 2'04"18 (302) || 17+0 (210) || data-sort-value=300|56"43 (300) || 10'05"62 (695) || 1507 |- | 13 || align=left| [[Csaba Bőhm]]|| align="left" | {{NazOlimp|HUN|2024|b=si}}|| 1'58"94 (313) || 13+0 (190) || data-sort-value=286|56"91 (286) || 9'44"87 (716) || 1505 |- | 14 || align=left| [[Alexandre Dallenbach]]|| align="left" | {{NazOlimp|SUI|2024|b=si}}|| 1'57"64 (315) || 21+1 (232) || data-sort-value=293|59"98 (293) || 10'40"55 (660) || 1500 |- | 15 || align=left| [[Łukasz Gutkowski]]|| align="left" | {{NazOlimp|POL|2024|b=si}}|| 2'05"28 (300) || 20+0 (225) || data-sort-value=286|59"94 (286) || 10'19"70 (681) || 1492 |- | 16 || align=left| [[Valentin Prades]]|| align="left" | {{NazOlimp|FRA|2024|b=si}}|| 2'07"07 (296) || 20+1 (227) || data-sort-value=272|59"17 (272) || 10'25"43 (675) || 1452 |- | 17 || align=left| [[Pāvels Švecovs]]|| align="left" | {{NazOlimp|LAT|2024|b=si}}|| 2'03"71 (303) || 23+0 (240) || data-sort-value=279|57"47 (279) || 11'10"97 (630) || 1452 |- | 18 || align=left| [[Mohanad Shaban]]|| align="left" | {{NazOlimp|EGY|2024|b=si}}|| 2'05"35 (300) || 20+1 (227) || {{abbr|NF|Prova non terminata}} || 10'46"68 (654) || 1181 |} {{Campioni olimpici di pentathlon moderno}} {{Portale|giochi olimpici}} [[Categoria:Pentathlon moderno ai Giochi della XXXIII Olimpiade]] 54ipe9gmqr8p5q03orm23lsz9b2xgv2 Final Four della Coppa WSE 2018-2019 0 10418511 143938104 2025-03-10T16:39:25Z China1977 265038 China1977 ha spostato la pagina [[Final Four della Coppa WSE 2018-2019]] a [[Finale della Coppa WSE 2018-2019]] 143938104 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Finale della Coppa WSE 2018-2019]] bozerecmn1x7kgzngxez5s9u0xz7cdm Coppa Italia 2025 (pallacanestro femminile) 0 10418512 143941437 143938107 2025-03-10T19:23:22Z GianluSport 1414688 aggiunta [[Categoria:Competizioni sportive a Torino]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143941437 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Coppa Italia 2025 |nome ufficiale = |competizione = Coppa Italia (pallacanestro femminile){{!}}Coppa Italia |sport = pallacanestro |edizione = 39 |organizzatore = [[Lega Basket Femminile|LBF]] |date = |data inizio = 28 dicembre 2024 |data fine = 16 febbraio 2025 |luogo = {{ITA}} |partecipanti = 10 |formula = eliminazione diretta |impianto = [[Palasport Olimpico|Inalpi Arena]] ([[Torino]]) |vincitore = [[Famila Basket Schio|Famila Wüber Schio]] |volta = 16 |secondo = [[Reyer Venezia Mestre (femminile)|Umana Reyer Venezia]] |miglior giocatore = {{Bandiera|ITA}} [[Olbis Futo Andrè]] |incontri disputati = 9 |edizione precedente = [[Coppa Italia 2024 (pallacanestro femminile)|2024]] |edizione successiva = [[Coppa Italia 2026 (pallacanestro femminile)|2026]] }} La '''[[Coppa Italia (pallacanestro femminile)|Coppa Italia]] 2025''' (''Frecciarossa Final Four di Coppa Italia'' per motivi di sponsorizzazione) è stata la 39ª edizione del trofeo riservato alle società del campionato italiano di [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|Serie A1]] di [[pallacanestro]] femminile. Organizzato dalla [[Lega Basket Femminile]] si è disputata dal 28 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025. Tutte le squadre della massima serie esclusa l'undicesima hanno partecipato al torneo. Le squadre che al termine del girone di andata del campionato di serie A1 si erano classificate dal 3º al 10º posto, si sono incontrate in gara secca il 28 e 29 dicembre 2024 in casa della squadra che aveva ottenuto la migliore classifica. Le 4 vincenti del primo turno si sono poi incontrate il 5 gennaio 2025 tra di loro in una gara secca.<ref> {{cita news|url=https://www.legabasketfemminile.it/Media/NewsDetail.aspx?NewsID=28004|sito=www.legabasketfemminile.it|data=18 dicembre 2024}}</ref> Le 2 vincitrici di questi incontri hanno preso parte il 14 e il 16 febbraio alle ''[[Final Four]]'' all'[[Palasport Olimpico|Inalpi Arena]] di [[Torino]], incontrando una delle due squadre classificate prima e seconda al termine del girone di andata del campionato.<ref> {{cita news|url=https://www.legabasketfemminile.it/Media/NewsDetail.aspx?NewsID=28428|sito=www.legabasketfemminile.it|data=13 febbraio 2024}}</ref> Il Torneo è stato vinto per la sedicesima volta dalla [[Famila Basket Schio|Famila Wüber Schio]], che ha sconfitto in finale la [[Reyer Venezia Mestre (femminile)|Umana Reyer Venezia]] per 54-45. <ref> {{Cita web|url=https://www.legabasketfemminile.it/Media/NewsDetail.aspx?NewsID=28462|sito=www.legabasketfemminile.it|accesso=2024-05-18}}</ref> == Risultati == === Tabellone === {{Torneo ottavi | team-width=165 |RD1-seed01=1 |RD1-team01= '''{{Basket Reyer Venezia F}}''' |RD1-score01= |RD1-seed02= |RD1-team02= ''bye'' |RD1-score02= |RD1-seed03= |RD1-team03= ''bye'' |RD1-score03= |RD1-seed04= |RD1-team04= ''bye'' |RD1-score04= |RD1-seed05= 4 |RD1-team05= '''{{Basket Scrivia}}''' |RD1-score05='''89''' |RD1-seed06= 9 |RD1-team06= ''{{Basket PB63 Battipaglia}}'' |RD1-score06= 47 |RD1-seed07= 5 |RD1-team07= '''{{Basket Geas}}''' |RD1-score07= '''91''' |RD1-seed08= 8 |RD1-team08= {{Basket Faenza BP Girls}} |RD1-score08= 58 |RD1-seed09= 6 |RD1-team09= {{Basket Sassari F}} |RD1-score09= 66 |RD1-seed10= 7 |RD1-team10= '''{{Basket San Martino}}''' |RD1-score10='''77''' |RD1-seed11= 3 |RD1-team11= '''{{Basket Magnolia Campobasso}}''' |RD1-score11= '''97''' |RD1-seed12= 10 |RD1-team12= {{Basket Brixia}} |RD1-score12= 82 |RD1-seed13= |RD1-team13= ''bye'' |RD1-score13= |RD1-seed14= |RD1-team14= ''bye'' |RD1-score14= |RD1-seed15= |RD1-team15= ''bye'' |RD1-score15= |RD1-seed16= 2 |RD1-team16= {{Basket Schio}} |RD1-score16= |RD2-seed01= 1 |RD2-team01= '''{{Basket Reyer Venezia F}}''' |RD2-score01= |RD2-seed02= |RD2-team02= ''bye'' |RD2-score02= |RD2-seed03= 4 |RD2-team03= '''{{Basket Scrivia}}''' |RD2-score03= '''84''' |RD2-seed04= 5 |RD2-team04= {{Basket Geas}} |RD2-score04= 80 |RD2-seed05= 7 |RD2-team05= {{Basket San Martino}} |RD2-score05= 56 |RD2-seed06= 3 |RD2-team06= '''{{Basket Magnolia Campobasso}}''' |RD2-score06= '''59''' |RD2-seed07= |RD2-team07= ''bye'' |RD2-score07= |RD2-seed08= 2 |RD2-team08= '''{{Basket Schio}}''' |RD2-score08= |RD3-seed01= 1 |RD3-team01= {{Basket Reyer Venezia F}} |RD3-score01= '''71''' |RD3-seed02= 4 |RD3-team02= {{Basket Scrivia}} |RD3-score02= 59 |RD3-seed03= 3 |RD3-team03= {{Basket Magnolia Campobasso}} |RD3-score03= 73 |RD3-seed04= 2 |RD3-team04= '''{{Basket Schio}}''' |RD3-score04= '''82''' |RD4-seed01= 1 |RD4-team01= {{Basket Reyer Venezia F}} |RD4-score01= 45 |RD4-seed02= 2 |RD4-team02= '''{{Basket Schio}}''' |RD4-score02= '''54''' }} === Semifinali === {{Incontro di club |Giornomese = 14 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 18:00 [[Central European Time|CET]] |Squadra 1 = [[Reyer Venezia Mestre (femminile)|Umana Reyer Venezia]] |Bandiera 1 = 600px bisection vertical HEX-7B1C20 HEX-D4AF37.svg |Squadra 2 = {{Basket Scrivia}} |Bandiera 2 = |Punteggio 1 = 71 |Punteggio 2 = 59 |Parziali = 17-22, 41-35, 56-52 |Referto = https://www.legabasketfemminile.it/MatchStats.aspx?ID=310&MID=53166&rg= |Città = Torino |Stadio = [[Palasport Olimpico|Inalpi Arena]] |Punti 1 = [[Matilde Villa|Villa]] 18 |Punti 2 = 14 [[Beatrice Attura]], [[Francesca Melchiori]] |Assist 1 = [[Matilde Villa|Villa]] 6 |Assist 2 = 4 [[Amanda Zahui]] , [[Francesca Melchiori]] |Rimbalzi 1 = [[Matilde Villa|Villa]] 11 |Rimbalzi 2 = 7 [[Amanda Zahui]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Giornomese = 14 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 20:30 [[Central European Time|CET]] |Squadra 1 = [[Famila Basket Schio|Famila Wüber Schio]] |Bandiera 1 = 600px solid HEX-FFA500.svg |Squadra 2 = {{Basket Magnolia Campobasso}} |Bandiera 2 = |Punteggio 1 = 82 |Punteggio 2 = 73 |Parziali = 18-23, 38-42, 54-54 |Referto = https://www.legabasketfemminile.it/MatchStats.aspx?ID=310&MID=53167&rg= |Città = Torino |Stadio = [[Palasport Olimpico|Inalpi Arena]] |Punti 1 = [[Ivana Dojkic]], [[Kitija Laksa]] 18 |Punti 2 = 24 [[Pallas Kunaiyi-Akpanah]] |Assist 1 = [[Ivana Dojkic]] 5 |Assist 2 = 3 [[Stefania Trimboli]] |Rimbalzi 1 = [[Dorka Juhász]], [[Janelle Salaün]] 8 |Rimbalzi 2 = 18 [[Pallas Kunaiyi-Akpanah]] |Sfondo = on }} === Finale === {{Incontro di club |Giornomese = 16 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 12:30 [[Central European Time|CET]] |Squadra 1 = [[Reyer Venezia Mestre (femminile)|Umana Reyer Venezia]] |Bandiera 1 = 600px bisection vertical HEX-7B1C20 HEX-D4AF37.svg |Squadra 2 = [[Famila Basket Schio|Famila Wüber Schio]] |Bandiera 2 = 600px solid HEX-FFA500.svg |Punteggio 1 = 45 |Punteggio 2 = 54 |Parziali = 8-14, 21-26, 32-44 |Referto = https://www.legabasketfemminile.it/MatchStats.aspx?ID=310&MID=53178&rg= |Città = Torino |Stadio = [[Palasport Olimpico|Inalpi Arena]] |Punti 1 = [[Dragana Stanković]] 9 |Punti 2 = 17 [[Ivana Dojkic]], [[Olbis Futo Andrè]] |Assist 1 = [[Lisa Berkani]] 4 |Assist 2 = 3 [[Ivana Dojkic]], [[Kitija Laksa]] |Rimbalzi 1 = [[Dragana Stanković]] e [[Awak Kuier]] 10 |Rimbalzi 2 = 8 [[Jasmine Keys]] |Sfondo = }} == Squadra vincitrice == {{simbolo|600px Arancione.svg}} '''Famila Wüber Schio''': [[Dorka Juhász]], [[Martina Bestagno]], [[Giorgia Sottana]] (capitano), [[Carlotta Zanardi]], [[Costanza Verona]], [[Ilaria Panzera]], [[Janelle Salaün]], [[Martina Crippa]], [[Ivana Dojkic]], [[Olbis Futo Andrè]] , [[Jasmine Keys]], [[Kitija Laksa]]. Allenatore: [[Georgios Dikaioulakos]]. == Note == <references/> {{Vincitori Coppa Italia di pallacanestro femminile}} {{Coppa Italia (pallacanestro femminile)}} {{portale|pallacanestro}} [[Categoria:Coppa Italia di pallacanestro femminile|2025]] [[Categoria:Pallacanestro nel 2025]] [[Categoria:Competizioni sportive a Torino]] jr6yflh7rgllsol9r7pqbdtrlook74o Hanna Walz 0 10418517 143938255 2025-03-10T16:48:50Z GiaKa 659685 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Carica pubblica |nome = Hanna Walz |immagine = Hanna WALZ.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 1º gennaio 1973 |mandatofine = 23 luglio 1984 |legislatura = {{NumLegUE|Germania|I}} |gruppo parlamentare = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]] |circoscrizione = |partito = [[Unione Cristiano-Democratica di Germania]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Johanna |Cognome = Walz |Soprannome = Hanna |PostCognomeVirgola = nata '''Kegel'... 143938255 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Hanna Walz |immagine = Hanna WALZ.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 1º gennaio 1973 |mandatofine = 23 luglio 1984 |legislatura = {{NumLegUE|Germania|I}} |gruppo parlamentare = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE]] |circoscrizione = |partito = [[Unione Cristiano-Democratica di Germania]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Johanna |Cognome = Walz |Soprannome = Hanna |PostCognomeVirgola = nata '''Kegel''' |ForzaOrdinamento = Walz, Hanna |Sesso = F |LuogoNascita = Templin |GiornoMeseNascita = 28 novembre |AnnoNascita = 1918 |LuogoMorte = Fulda |GiornoMeseMorte = 17 dicembre |AnnoMorte = 1997 |Attività = politica |Epoca = 1900 |Nazionalità = tedesca |PostNazionalità = , membro dell'[[Unione Cristiano-Democratica di Germania]] ed [[europarlamentare]] dal 1979 al 1984 }} == Biografia == [[File:Hanna Walz 1977.jpg|thumb|left|Hanna Walz al Parlamento europeo nel 1977]] Nata a [[Templin]], Hanna Kegel studiò presso il [[Gymnasium zum Grauen Kloster]] di [[Berlino]]<ref name="hessen">{{Cita web|lingua=de|url=https://parlamente.hessen.de/abgeordnete/1117433757-walz-hanna|titolo=Dr. jur. Hanna Walz|accesso=10 marzo 2025}}</ref> e successivamente si laureò in [[scienze politiche]] e [[giurisprudenza]]<ref name="lagis">{{Cita web|lingua=de|url=https://www.lagis-hessen.de/de/subjects/print/sn/bio/id/6462|titolo=Dr. jur. Hanna Walz|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. Tra il 1940 e il 1943 lavorò come assistente di ricerca presso l'[[Università Humboldt di Berlino]]<ref name="hessen"/> e nel 1941 sposò il [[teologo]] Hans Hermann Walz<ref name="lagis"/>, con il quale ebbe tre figli. Fu assunta nella redazione del settimanale ''Deutsches Allgemeines Sonntagsblatt'' e nel 1948 conseguì il dottorato presso l'[[Università di Tubinga]]<ref name="lagis"/>. Dal 1950 al 1954 lavorò come bibliotecaria per il [[Consiglio ecumenico delle Chiese]]<ref name="lagis"/> e successivamente si trasferì a [[Fulda]], dove intraprese la carriera politica<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://starweb.hessen.de/cache/hessen/landtag/lengemann_hessenparlament.pdf|titolo=Das Hessen-Parlament 1946–1986|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. Nel 1955 aderì alla [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]], venendo eletta tre anni più tardi all'interno del [[Landtag dell'Assia]]<ref name="hessen"/>. Fu vicepresidente statale della CDU dell'[[Assia]] dal 1967 al 1979. Dopo essere stata rieletta nel 1962 e nel 1966, ottenne un seggio nel [[Bundestag]], dove restò fino al 1980<ref name="lagis"/>. Qui si impegnò particolarmente affinché venissero elette più donne, specie dopo gli esiti delle [[Elezioni federali in Germania del 1972|elezioni federali del 1972]]<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.spiegel.de/politik/lack-ab-a-05155f23-0002-0001-0000-000042805248?context=issue|titolo=Lack ab|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. Dal 1959 al 1979 fu per cinque volte delegata presso il [[Bundesversammlung (Germania)|Bundesversammlung]]. Fu membro del [[Consiglio d'Europa]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://pace.coe.int/en/members/1409/walz|titolo=Ms Hanna WALZ (Germany)|accesso=10 marzo 2025}}</ref> e dell'[[Unione europea occidentale]]<ref name="lagis"/>. Nel 1973 venne nominata al [[Parlamento europeo]]<ref name="hessen"/>, dove venne poi eletta nella [[Elezioni europee del 1979 in Germania|prima tornata del 1979]]. In seno all'assemblea, fu presidente della commissione per l'energia<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/648/HANNA_WALZ/history/1|titolo=Hanna WALZ|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://aei.pitt.edu/61382/|titolo=Motion for a resolution tabled by Mrs. Hanna Walz, chairman of the committee on behalf of the Committee on Energy and Research with request for debate by urgent procedure pursuant to Rule 14 of the Rules of Procedure on adapting the objectives of the Community's energy policy to the developments. Working Documents 1978-1979, Document 315/78, 25 September 1978|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. Nel 1976 presentò un intervento sul tema dell'[[energia nucleare]] in cui auspicava l'introduzione di una ''"politica comunitaria sulla localizzazione delle centrali nucleari tenendo conto della loro accettabilità per la popolazione"''; l'europarlamentare riteneva che le critiche al nucleare rappresentassero un ostacolo per la [[transizione energetica]] e sostenne che il dibattito sul tema fosse più uno scontro di convinzioni che uno scambio di opinioni<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/24724718.2022.2031524|titolo=Indispensable, safe and sustainable? How the European parliament debated nuclear energy megaprojects in the 1970s energy transition|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. Non fu candidata per le [[Elezioni europee del 1984 in Germania|elezioni europee del 1984]] e lasciò la politica attiva dopo il ritiro dal Parlamento europeo. Hanna Walz morì nel mese di dicembre del 1997, all'età di settantanove anni<ref name="lagis"/>. == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=GER Bundesverdienstkreuz 3 BVK 1Kl.svg |nome_onorificenza=Croce al Merito di I classe dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania |collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania |motivazione= |luogo = [[Berlino]], 1973 }} {{Onorificenze |immagine=GER Bundesverdienstkreuz 4 GrVK.svg |nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania |collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania |motivazione= |luogo = [[Berlino]], 1978 }} {{Onorificenze |immagine = GER Bundesverdienstkreuz 5 GrVK Stern.svg |nome_onorificenza = Gran Croce al Merito con Placca dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania |collegamento_onorificenza = Ordine al Merito di Germania |motivazione = |luogo = [[Berlino]], 1984 }} == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|Unione europea|politica}} [[Categoria:Politici dell'Unione Cristiano-Democratica di Germania]] 0orppi0y9jr24yvg4z547ykgj0xig05 Hans Ertl 0 10418518 144022372 143972264 2025-03-14T13:42:54Z FrescoBot 287204 Bot: accenti e modifiche minori 144022372 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Hans Ertl |Immagine = 150323140150 bolivia fotografo hitler hans ertl 439x549 coleccionfamiliaertl.jpg |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Alpinismo |Specialità = roccia e ghiaccio {{Prestazione|''Conosciuto per''|la [[spedizione alpinistica austro-tedesca al Nanga Parbat del 1953]] ele scalate nelle Alpi e nelle Ande boliviane|}} |Record = |TermineCarriera = |Società = |Palmares = }} {{Bio |Nome = Hans |Cognome = Ertl |Soprannome = Juan, Vagabondo, il "Fotografo di Rommel" |Sesso = M |LuogoNascita = Monaco di Baviera |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 21 febbraio |AnnoNascita = 1908 |LuogoMorte = Llanos de Chiquitos,nel [[Dipartimento di Santa Cruz]], in [[Bolivia]] |GiornoMeseMorte = 23 ottobre |AnnoMorte = 2000 |Epoca = 1900 |Attività = alpinista |Attività2 = regista |Attività3 = scrittore |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , e propagandista nazista. È noto anche per essere il padre di [[Monika Ertl]], la guerrigliera comunista che assassinò [[Roberto Quintanilla Pereira]], l'uomo che ordinò di tagliare le mani al cadavere di [[Che Guevara]]<ref name="Surazo 2022">[[Karin Harrasser]]: ''Surazo. Monika und Hans Ertl: Eine deutsche Geschichte in Bolivien.'' Matthes & Seitz, Berlin 2022, ISBN 978-3-7518-0353-3.</ref><ref name="Christian Baudissin 1989">Christian Baudissin : ''Wanted: Monika Ertl'', documentario 1989.</ref><ref name="Jürgen Schreiber 2009">Jürgen Schreiber (giornalista) : ''Sie starb wie Che Guevara.'' ''Die Geschichte der Monika Ertl'' . Artemis & Winkler, Düsseldorf 2009.</ref>. Cineoperatore preferito dalla regista [[Leni Riefenstahl]], partecipò alle riprese della visita a Roma di Adolf Hitler del 1938 e fu tra i cameraman preferiti che accompagnavano il generale [[Erwin Rommel]], tanto da guadagnarsi il soprannome di "fotografo di Rommel". Importante e talentuoso alpinista del Novecento, inventò il sesto grado e si aggiudicò le più ambite pareti alpine, le nord del [[Cervino]], dell’[[Eiger]], dell’[[Ortles]]. Nel 1934 prese parte alla spedizione internazionale nel [[Karakorum]], durante la quale raggiunse un settemila, il [[Sia Kangri]], alto 7.422 metri, la più alta cima fino ad allora conquistata. Partecipò alla spedizione sulle Ande boliviane del 1950-52 e fu un componente della [[spedizione alpinistica austro-tedesca al Nanga Parbat del 1953]] nel tentativo di scalare la settima vetta più alta del mondo<ref name="Ralf-Peter Märtin 2014">Ralf-Peter Märtin, Nanga Parbat: Wahrheit und Wahn des Alpinismus, 2014.</ref> |Immagine = }} ==Biografia== Già da giovane mostrò interesse per il lavoro con le macchine fotografiche: ne costruì diverse da solo, utilizzando scatole di sigari, un obiettivo ricavato dal "visore per l'opera" della madre e otturatori inseribili in "carta stagnola". Fotografò la “natura morta vegetale con ravanelli e rape”, “padre che dorme in poltrona” e “la vista dal balcone della cucina”. Una piccola stanza della casa fungeva da camera oscura, dove sviluppava le fotografie. Fu [[Arnold Fanck]] che lo ingaggiò per il [[film]] "SOS Iceberg", girato in [[Groenlandia]] nel [[1932]], qui Ertl imparò a usare la cinepresa, fece la controfigura di un attore in scene pericolose e incontrò anche [[Leni Riefenstahl]] con la quale strinse un'affettuosa amicizia<ref name="Christian Baudissin 1989">Christian Baudissin : ''Wanted: Monika Ertl'', documentario 1989.</ref>. Nel [[1935]] fece parte di una troupe più ampia, guidata da [[Leni Riefenstahl]], che filmò il raduno del partito nazista a [[Norimberga]]. In qualità di cameraman della scuola di [[Arnold Fanck]], sviluppò nuove tecniche di ripresa e di inseguimento della telecamera, in particolare per i film olimpici di [[Leni Riefenstahl]] prodotti dalla "Olympia-Film GmbH", tra cui la "camera volante", con la quale ricreò il volo di un saltatore con gli sci. Hans Ertl è stato il primo cameraman del film olimpico diretto da [[Leni Riefenstahl]]. Dal [[1937]] lavorò per conto della società Siemens per testare il processo di produzione di pellicole a colori Berthon-Siemens e si stabilì con la moglie Ertl a [[Monaco di Baviera]]-[[Harlaching]]. Nel 1937/38 fu operatore di ripresa nel film "Lettere d'amore dall'Engadina" di [[Luis Trenker]]. All'epoca, nel maggio 1938, su ordine del ministro della propaganda [[Joseph Goebbel]], fece parte di una troupe cinematografica più numerosa che accompagnò [[Adolf Hitler]] nella sua visita di Stato a Roma ospite di Mussolini e partecipò alle riprese di un filmato a colori. Tuttavia, le registrazioni non furono poi utilizzabili a causa di un problema tecnico. Nel 1938/39 fece parte della spedizione Bavaria-Fanck-Cile, che avrebbe dovuto girare in [[Sud America]] il film "Robinson II" parte di una coproduzione tedesco-cilena. Nel [[1939]], Ertl mentre si preparava a partire per girare un film in [[Cile]], fu arruolato dal [[Terzo Reich]] come "corrispondente di guerra". Cameraman nella [[Germania nazista]], lavorò con la regista [[Leni Riefenstahl]] su molti dei suoi film di propaganda nazista, tra cui "[[Olympia]]". Durante la [[seconda guerra mondiale]], fu tra i cameraman preferiti che accompagnavano il generale [[Rommel]], il che gli fece guadagnare la reputazione di "fotografo di Rommel". Durante la prima parte della sua carriera, inventò una macchina fotografica subacquea e una macchina fotografica montabile sugli sci, entrambe le quali trasformarono il modo in cui venivano girati i film. A metà degli anni '50, dopo l' arresto da parte degli Alleati per collaborazionismo con il [[regime nazista]], Ertl, seppur non avesse partecipato a crimini, subì il divieto di lavorare professionalmente in [[Germania]], pertanto riparò in [[Cile]] e infine si stabilì in [[Bolivia]], dove realizzò due documentari di lungometraggio. Ne intraprese un terzo ma cessò dopo che il suo trattore si schiantò contro un ponte di legno con a bordo due terzi del filmato non assicurato. Frustrato, decise quindi di diventare contadino e si ritirò a "La Dolorida", un pezzo di terra semi-giungla nella [[Bolivia]] orientale, a [[Llanos de Chiquitos,]], [[Dipartamento di Santa Cruz]], dove era conosciuto come "Juan". La prima moglie di Ertl e madre delle sue tre figlie morì di cancro al fegato nel [[1958]]; sua figlia preferita fu [[Monika Ertl]], con la quale entrò in contrasto quando, nel [[1969]], ella decise di unirsi all'[[Esercito di Liberazione Nazionale]] (ELN) e si rifiutò di permetterle di convertire parte della fattoria in un campo di addestramento militare<ref name="Surazo 2022">[[Karin Harrasser]]: ''Surazo. Monika und Hans Ertl: Eine deutsche Geschichte in Bolivien.'' Matthes & Seitz, Berlin 2022, ISBN 978-3-7518-0353-3.</ref>. Monika fu uccisa il [[12 maggio]] 1973 a [[El Alto]] (a [[La Paz]]), a colpi di arma da fuoco dall'esercito boliviano come rappresaglia per aver presumibilmente partecipato all'assassinio del [[1971]] del colonnello [[Roberto Quintanilla Pereira]], console boliviano ad Amburgo. Secondo [[Régis Debray]], Monika il quel periodo stava anche preparando il rapimento di [[Klaus Barbie]], ex capo della Gestapo, per portarlo in [[Cile]] e di conseguenza alla giustizia in Francia, dove era ricercato come criminale di guerra nazista. All'epoca Barbie era noto per essere un informatore della polizia segreta in Bolivia<ref name="Surazo 2022">[[Karin Harrasser]]: ''Surazo. Monika und Hans Ertl: Eine deutsche Geschichte in Bolivien.'' Matthes & Seitz, Berlin 2022, ISBN 978-3-7518-0353-3.</ref>. Nel 1973 fu proprio Barbie a scovare il nascondiglio della Ertl e non le risparmiò feroci torture facendone sparire il cadavere che non venne mai ritrovato, nonostante le richieste del padre. Il suo corpo non venne mai consegnato alla famiglia per essere sepolto e si trovò in una tomba sconosciuta. [[Klaus Barbie]] era solito frequentare la famiglia di Ertl durante il suo soggiorno bolivia e dai figli veniva chiamato lo "zio Klaus"<ref name="Surazo 2022">[[Karin Harrasser]]: ''Surazo. Monika und Hans Ertl: Eine deutsche Geschichte in Bolivien.'' Matthes & Seitz, Berlin 2022, ISBN 978-3-7518-0353-3.</ref><ref name="Christian Baudissin 1989">Christian Baudissin : ''Wanted: Monika Ertl'', documentario 1989.</ref><ref name="Jürgen Schreiber 2009">Jürgen Schreiber (giornalista) : ''Sie starb wie Che Guevara.'' ''Die Geschichte der Monika Ertl'' . Artemis & Winkler, Düsseldorf 2009.</ref>. Ertl raramente ritornò in Germania, dove si sentì defraudato dalla vincita di un importante premio cinematografico, nonostante tutto pochi giorni prima della sua morte chiese a sua figlia Heidi, che viveva in [[Baviera]], di inviargli un sacco di terra tedesca. Ertl morì nel 2000 e fu sepolto nella sua fattoria, [[Llanos de Chiquitos]], [[Dipartimento di Santa Cruz]], che ora è diventato un museo. In un articolo del "Time" del 2008, la figlia Beatriz, negò che suo padre fosse stato un nazista, affermò che egli aveva prestato servizio per "obbligo" e che "fece il possibile per sopravvivere". Sua figlia confermò anche che la nota regista Riefenstahl era "l'amore della sua vita"<ref name="Surazo 2022">[[Karin Harrasser]]: ''Surazo. Monika und Hans Ertl: Eine deutsche Geschichte in Bolivien.'' Matthes & Seitz, Berlin 2022, ISBN 978-3-7518-0353-3.</ref>. ==Scritti== * 1937 ''Bergvagabunden'', Monaco. È l’autobiografia di Hans Ertl, ove descrive il suo percorso verso cime e creste, attraverso pareti di ghiaccio e di roccia, in un viaggio alla ricerca di una metafisica e spiritualità negli anni che precedono il [[Terzo Reich]]. L’autore racconta i passaggi che segnarono la sua vita: i mesi trascorsi nell’Artide in [[Groenlandia]], tra scalate e riprese cinematografiche; la spedizione internazionale sull’[[Himalaya]] nel 1934, durante la quale raggiunse un settemila nel Karakorum, il [[Sia Kangri]], alto 7.422 metri, la più alta cima fino ad allora conquistata. * 1959 ''Paititi – Ein Spähtrupp in die Vergangenheit der Inkas'', Würzburg. * 1958 Mal oben mal unten. Bilder aus Bolivien, Monaco. * 1982 ''Meine wilden dreißiger Jahre: Bergsteiger, Filmpionier, Weltenbummler'', Monaco. * 1985 ''Als Kriegsberichter 1939–1945'', Innsbruck. ==Carriera alpinistica== Hans Ertl trascorse l'infanzia e la giovinezza a Monaco di Baviera. Secondo la sua descrizione nel libro "Mountain Vagabonds" del 1937, fu un film sullo sci a suscitare il suo interesse per la montagna. La prima volta che salì sugli sci fu quando ne portò un paio al suo capo scout sui monti dell'[[Ammergau]]. Non riuscì a resistere alla tentazione, indossò gli sci e alla fine si schiantò contro un albero. Hans Ertl, i fratelli Franz e Toni Schmid, Elimil Solleder, Anderl Heckmair furono gli esponenti di punta della “Scuola di Monaco” e fecero parte dei cosiddetti "Bergvagabunden". Girarono le Alpi su pesanti biciclette residuati della grande guerra (Monaco-Zermatt: cinque giorni). Dormirono in tenda, senza soldi, inventarono il sesto grado e si aggiudicarono le più ambite pareti alpine, le nord del Cervino, dell’Eiger, dell’Ortles. Divenne noto come alpinista nei primi anni Trenta con le prime ascensioni delle pareti nord del Gran Zebrù (5 settembre 1930 con Hans Brehm) e dell'[[Ortles]] (22 giugno 1931 con Franz Schmid ). Entrambi i percorsi sono oggi denominati "Ertlweg", in particolare la parete nord dell'[[Ortles]] è tuttora una delle pareti di ghiaccio più difficili delle Alpi orientali. Nel 1934 prese parte alla spedizione internazionale himalayana nel Karakorum guidata da [[Günter Oskar Dyhrenfurth]]. Il 12 agosto Ertl e [[Albert Höcht]] effettuarono la prima scalata del Sia Kangri, alto 7.422 metri. Durante questa spedizione, furono girate delle riprese per il lungometraggio "The Demon of the Himalayas" del regista [[Andrew Marton]]; Ertl apparse in questo film come attore e cameraman. Dal marzo 1950 al 1952 Ertl soggiornò in Bolivia. Fu il capo della "spedizione andina tedesca", che aveva obiettivi alpinistici e scientifici. La spedizione comprendeva, tra gli altri: [[Milli Bau]], [[Friedrich Michel]], [[Walter Forster]], [[Heinrich Hawickhorst]] e [[Gert Schröder]] (meteorologo). A metà del 1950 si unì al team anche [[Alfons Hundhammer]], fratello del ministro della cultura bavarese. Hawickhorst era stato precedentemente depennato dai partecipanti. Durante questa spedizione, Ertl riuscì a scalare da solo la cima settentrionale dell'Illimani, a compiere la prima ascensione della cima meridionale dell'Illimani (insieme al meteorologo Dr. [[Gert Schroeder]]) e ad effettuare altre prime ascensioni di diverse vette di seimila metri. Nel 1953 Ertl ricevette l'incarico di realizzare un documentario e accompagnò i partecipanti alla "spedizione commemorativa Willy Merkl" guidata da [[Karl Herrligkoffer]], che si era prefissata l'obiettivo di effettuare la prima scalata dell'ottomila Nanga Parbat. [Ertl salì con altri tre alpinisti fino all'ultimo campo alto a 6.900 metri di altitudine, da dove [[Hermann Buhl]] riuscì a raggiungere la vetta<ref name="Ralf-Peter Märtin 2014">Ralf-Peter Märtin, Nanga Parbat: Wahrheit und Wahn des Alpinismus, 2014.</ref>. Il film "Nanga Parbat" ricevette il premio per il riconoscimento più onorevole ai "German Film Awards" del 1954. *1930: Prima salita della parete nord del [[Gran Zebrù]]. *1931: Prima salita della parete nord dell'[[Ortles]]. *1934: Prima salita del [[Sia Kangri]]. *1942: [[Monte Elbrus]]. *1950: Prima scalata in solitaria dell'[[Illimani]] sud, prima salita dell'Illimani nord *1951: Seconda salita dell'[[Illampu]] *1953: salita al Campo 5 (6.900 m) sul [[Nanga Parbat]] nella [[spedizione alpinistica austro-tedesca al Nanga Parbat del 1953]], dove scattò le famose foto di [[Hermann Buhl]] di ritorno dalla sua prima salita in solitaria<ref>Paul Bauer: ''Das Ringen um den Nanga Parbat: 1856–1953. Hundert Jahre bergsteigerischer Geschichte.'' Süddeutscher Verlag, München 1955.</ref>. ==Filmografia== *1932: Assistente di [[Arnold Fanck]] "S.O.S. Eisberg"; *1934: Assistente di Arnold Fanck "The Eternal Dream"; *1935: "Demon of the Himalayas"; *1936: Direttore della fotografia di [[Leni Riefenstahl]] "Olympia" - Teil 1: Fest der Völker, Teil 2: Fest der Schönheit *1938: Cameraman di [[Luis Trenker]] "Liebesgrüße aus dem Engadin"; *1939: Cameraman di Arnold Fanck "A German Robinson Crusoe"; *1939: Assistente di BDM-Werk Glaube "Glaube und Schönheit"; *1953: Direttore e cameraman del documentario "Nanga Parbat 1953". ==Note== <references/> ==Bibliografia== * [[Karin Harrasser]]: ''Surazo. Monika und Hans Ertl: Eine deutsche Geschichte in Bolivien.'' Matthes & Seitz, Berlin 2022, ISBN 978-3-7518-0353-3. * Christian Baudissin: ''Wanted: Monika Ertl'', documentario 1989. * Jürgen Schreiber (giornalista) : ''Sie starb wie Che Guevara.'' ''Die Geschichte der Monika Ertl'' . Artemis & Winkler, Düsseldorf 2009. *Domenico Rudatis, I pionieri della montagna: Prima storia dell'alpinismo, 2022. *Ralf-Peter Märtin, Nanga Parbat: Wahrheit und Wahn des Alpinismus, 2014. * Paul Bauer: ''Das Ringen um den Nanga Parbat: 1856–1953. Hundert Jahre bergsteigerischer Geschichte.'' Süddeutscher Verlag, München 1955. * Helfried Weyer, [[Norman Dyhrenfurth|Norman G. Dyhrenfurth]]: ''Nanga Parbat: Der Schicksalsberg der Deutschen.'' Badenia, Karlsruhe 1980, ISBN 3-7617-0171-3. * Hermann Schaefer: ''Die weiße Kathedrale: Abenteuer Nanga Parbat.'' Nymphenburger, München 1987, ISBN 3-485-01697-7. * Helmuth Zebhauser: ''Alpinismus im Hitlerstaat.'' Bergverlag Rother, Ottobrunn 1998, ISBN 978-3-7633-8102-9. * Peter Mierau: ''Die Deutsche Himalaja-Stiftung. Ihre Geschichte und ihre Expeditionen''. Bergverlag Rother, Ottobrunn 1999, ISBN 978-3-7633-8108-1. * [[Horst Höfler]] (Hrsg.): ''Nanga Parbat: Expeditionen zum „Schicksalsberg der Deutschen“ 1934–1962.'' AS-Verlag, Zürich 2002, ISBN 3-905111-83-7. * Ralf-Peter Märtin: ''Nanga Parbat. Wahrheit und Wahn des Alpinismus.'' Berlin-Verlag, Berlin 2002, ISBN 3-8270-0425-X. * Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik.'' Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 978-3-8316-0409-8. {{Portale|alpinismo|montagna}} [[Categoria:Storia dell'alpinismo]] [[Categoria:Nanga Parbat]] [[Categoria:Spedizione himalayana]] [[Categoria:Montagne dell'Himalaya]] [[Categoria:Montagne del Pakistan]] brj94r840bhbhqqdubwt96mgpc5trpq NGC 2221 0 10418519 143975435 143974715 2025-03-12T20:06:43Z Franco3450 327773 Link 143975435 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = NGC 2221 |immagine = NGC 2221 DSS.jpg |didascalia = la galassia NGC 2221 è quella più in basso |scopritore = [[John Herschel]] |data = [[1834]] |epoca = J2000 |costellazione = Pittore |ra = {{RA|6|20|15.8}} |dec = {{DEC|-57|34|43}} |dist_al = ≈104 milioni |redshift = 0.008446 |tipo = Galassia a spirale }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 2221''' è una [[galassia a spirale]] di tipo Hubble Sa nella [[Pittore (costellazione)|costellazione del Pittore]]. Si stima che si trovi a 104 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dalla [[Via Lattea]] e abbia un diametro di circa 65.000 [[Anno luce|anni luce]]. Insieme a [[NGC 2222]], forma una coppia di [[Galassie interagenti|galassie gravitazionalmente interagenti]]. ==Scoperta== La galassia è stata scoperta il 4 dicembre [[1834]] scoperto dall'astronomo britannico [[John Herschel]]. ==Collegamenti esterni== {{LinksNGC|2221}} {{NavNGC|2221}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} {{Controllo di autorità}} [[Categoria:Galassie a spirale]] [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1834]] tehn6zh6roown3ngcns842lw7dc74qk O (Orianthi Panagaris) 0 10418520 143938384 143938360 2025-03-10T16:55:46Z Mannivu 709565 fix wl 143938384 wikitext text/x-wiki {{F|album discografici|marzo 2025|}} {{S|album discografici}} {{Album |titolo = O |artista = Orianthi Panagaris |tipo = studio |anno = 2020 |genere = Pop rock |giornomese = 4 novembre |postdata = {{sp}}({{Bandiera|JPN}})<br/>6 novembre 2020 ({{Bandiera|Mondo}}) |durata = 41:28 ({{Bandiera|JPN}})<br/>37:16 ({{Bandiera|Mondo}}) |etichetta = Ward Records ({{Bandiera|JPN}})<br/>[[Frontier Records]] ({{Bandiera|Mondo}}) |precedente = [[Heaven in This Hell]] |anno precedente = 2013 |successivo = [[Live from Hollywood]] |anno successivo = 2020 }} '''''O''''' è il quinto album in studio della chitarrista australiana [[Orianthi Panagaris]], pubblicato il 4 novembre 2020 in Giappone dalla Ward Records e il 6 novembre 2020 nel resto del mondo dalla Frontier Records. == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Contagious |Durata1 = 3:40 |Titolo2 = Sinners Hymn |Durata2 = 4:06 |Titolo3 = Rescue Me |Durata3 = 3:52 |Titolo4 = Blow |Durata4 = 3:25 |Titolo5 = Sorry |Durata5 = 3:16 |Titolo6 = Crawling Out of the Dark |Durata6 = 3:57 |Titolo7 = Impulsive |Durata7 = 4:18 |Titolo8 = Streams of Consciousness |Durata8 = 3:21 |Titolo9 = Company |Durata9 = 3:47 |Titolo10 = Moonwalker |Durata10 = 3:39 }} ;Traccia bonus dell'edizione giapponese {{Tracce |Titolo11 = Crawling Out of the Dark |Note11 = piano version |Durata11 = 4:07 }} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|rock}} 76mj8shxqrz8zg06n4p9ikthl699fg8 Finale della Coppa WSE 2022-2023 0 10418521 143938375 2025-03-10T16:55:35Z China1977 265038 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{torna a|Coppa WSE 2022-2023}} {{Incontro sportivo |sport = Hockey su pista |nome = Finale della Coppa WSE 2022-2023 |immagine = |didascalia = |dimensione = |città = [[Lleida]] |impianto = [[Pavelló Onze de Setembre]] |spettatori = |squadra1 = {{Hockey su pista Braga}} |squadra2 = {{Hockey su pista Voltregà}} |punti1 = 4 |punti2 = 5 |dettagli = |arbitro = |mvp = |precedente = Finale della Coppa WSE 2021-2022{{!... 143938375 wikitext text/x-wiki {{torna a|Coppa WSE 2022-2023}} {{Incontro sportivo |sport = Hockey su pista |nome = Finale della Coppa WSE 2022-2023 |immagine = |didascalia = |dimensione = |città = [[Lleida]] |impianto = [[Pavelló Onze de Setembre]] |spettatori = |squadra1 = {{Hockey su pista Braga}} |squadra2 = {{Hockey su pista Voltregà}} |punti1 = 4 |punti2 = 5 |dettagli = |arbitro = |mvp = |precedente = Finale della Coppa WSE 2021-2022{{!}}ed. precedente |successiva = Finale della Coppa WSE 2023-2024{{!}}ed. successiva }} La finale della 5ª edizione della [[Coppa WSE]] si è disputata il 23 aprile [[2023]] al [[Pavelló Onze de Setembre]] di [[Lleida]], in [[Spagna]], tra i portoghesi del {{Hockey su pista Braga|N}} e gli spagnoli del {{Hockey su pista Voltregà|N}}. Essa è stata vinta dal Voltregà per 5-4, al secondo successo nella competizione. == Le squadre == {| class=wikitable !Squadre !Partecipazioni precedenti <br/> (il grassetto indica la vittoria) |- |{{Bandiera|PRT}} {{Hockey su pista Braga}} |[[Finale della Coppa CERS 2011-2012|2012]] |- |{{Bandiera|ESP}} {{Hockey su pista Voltregà}} |[[Finale della Coppa CERS 1999-2000|2000]], '''[[Finale della Coppa CERS 2001-2002|2002]]''' |} == Tabellino == {{Incontro di club |Giornomese = 24 aprile |Anno = [[2022]] |Ora = 13:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = |Squadra 1 = {{Hockey su pista Calafell|BD}} |Squadra 2 = {{Hockey su pista Follonica||2021}} |Punteggio 1 = 6 |Punteggio 2 = 5 |Supplementari = |Calci di rigore = |Referto = |Città = Lleida |Stadio = [[Pavelló Onze de Setembre]] |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = |Arbitro2 = |Nazarbitro2 = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = }} == Voci correlate == * [[Coppa WSE 2022-2023]] == Collegamenti esterni == * {{Cita testo|lingua=en|url=http://www.wseurope-rinkhockey.org/|titolo=Sito ufficiale di World Skate Europe.}} {{Coppa CERS}} {{Hockey su pista in Europa nel 2022-2023}} {{portale|sport}} [[Categoria:Edizioni della Coppa WSE]] [[Categoria:Tornei per club di hockey su pista nel 2023]] [[Categoria:Competizioni sportive a Lleida]] [[Categoria:Hockey su pista a Lleida]] [[Categoria:Incontri dell'Hoquei Clube de Braga]] [[Categoria:Incontri del C.P. Voltregà]] nsi8592bzekdx6t5hqenxn151qf1n0i Ladislao Gutiérrez 0 10418547 144127932 144127931 2025-03-19T08:29:20Z Smatteo499 2434852 rimossa [[Categoria:Morti assassinati]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144127932 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Ladislao |Cognome = Gutiérrez |Sesso = M |LuogoNascita = San Miguel de Tucumán |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1824 |LuogoMorte = Partido di General San Martín |GiornoMeseMorte = 18 agosto |AnnoMorte = 1848 |Epoca = 1800 |Attività = sacerdote |Nazionalità = argentino |PostNazionalità = }} == Biografia == Ladislao Gutiérrez era nipote di Celedonio Gutiérrez, governatore della [[provincia di Tucumán]].<ref name="Stevens">{{Cita|Stevens 1998|p. 90}}.</ref> Appartenente a una delle famiglie politicamente più influenti della provincia, aveva due scelte di carriera: intraprendere la strada militare o quella all'interno della Chiesa. Tra le due possibili opzioni, Gutiérrez scelse di diventare un uomo del clero.<ref name="Stevens"/> Divenuto sacerdote [[gesuita]], conobbe la giovane [[Camila O'Gorman]], nipote del militare argentino e [[Vicereame del Río de la Plata|viceré del Río de la Plata]] [[Santiago de Liniers]]. Era inoltre amica della figlia, Manuelina, del governatore di [[Buenos Aires]], [[Juan Manuel de Rosas]].<ref name="Gardner"/> I due giovani si innamorarono subito dopo i primi incontri, ma il sacerdote aveva così infranto il suo [[voto di castità]].<ref>{{Cita|González e González|p. 138}}.</ref> Così, all'età di 24 anni, il 12 dicembre 1847 fuggì dal suo paese natale, l'Argentina, insieme a Camila.<ref name="Gardner">{{Cita|Gardner|pp. 103-104}}.</ref> I due amanti giunsero a [[Goya (Argentina)|Goya]], nella [[provincia di Corrientes]], dove sotto false identità si finsero sposi e cominciarono a insegnare in una scuola.<ref>{{Cita|Gardner|p. 104}}.</ref> La fuga di Gutiérrez e Camila fece scoppiare un grave scandalo a [[Buenos Aires]]: il padre stesso della ragazza, Adolfo O'Gorman, che condivideva una visione della famiglia di tipo [[Patriarcato (sociologia)|patriarcale]], chiese la [[pena di morte]] per la figlia per [[sacrilegio]].<ref>{{Cita|Pick|p. 86}}.</ref> Trovati e condotti a Buenos Aires, i due amanti vennero effettivamente uccisi tramite fucilazione, per ordine del dittatore [[Juan Manuel de Rosas]].<ref>{{Cita|Horno-Delgado, Gómez e Long|p. 70}}.</ref> In particolare, Camila fu uccisa quando era incinta da otto mesi: sia la condanna a morte degli amanti che questo fatto, che fece scalpore anche al di fuori dell'Argentina, contribuirono al rapido declino politico a cui Rosas andrò incontro.<ref>{{Cita|Stevens 2022|p. 102}}.</ref> == Opere cinematografiche == Dalla storia di Ladislao Gutiérrez e [[Camila O'Gorman]] sono state tratte alcune pellicole: * ''[[Camila O'Gorman (film)|Camila O'Gorman]]'', [[Cortometraggio|cortometraggio muto]] del 1909 diretto da [[Mario Gallo (regista)|Mario Gallo]]<ref>{{Cita|Graham-Jones|p. 30}}.</ref> * ''[[Camilla - Un amore proibito]]'', film del 1984 diretto da [[María Luisa Bemberg]].<ref>{{Cita|Pick|p. 82}}.</ref> Fu nominato all'[[Oscar al miglior film straniero]].<ref>{{Cita|Graham-Jones|p. 20}}.</ref> == Note == <references /> == Bibliografia == * {{Cita libro|autore=Donald F. Stevens|titolo=Based on a True Story: Latin American History at the Movies|editore=Rowman & Littlefield Publishers|isbn=978-058-53-4826-1|anno=1998|lingua=en|cid=Stevens 1998|url=https://www.google.it/books/edition/Based_on_a_True_Story/qclbAAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1}} * {{Cita libro|autore=James Gardner|titolo=Buenos Aires: The Biography of a City|editore=St. Martin's Publishing Group|isbn=978-146-68-7903-4|anno=2015|lingua=en|cid=Gardner|url=https://www.google.it/books/edition/Buenos_Aires_The_Biography_of_a_City/Vzw6CQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1}} * {{Cita libro|autore=Justo L. González|autore2=Ondina E. González|titolo=Christianity in Latin America: A History|editore=Cambridge University Press|isbn=978-113-94-6787-2|anno=2007|lingua=en|cid=González e González|url=https://www.google.it/books/edition/Christianity_in_Latin_America/8TO3FpclI-gC?hl=it&gbpv=1}} * {{Cita libro|autore=Zuzana M. Pick|titolo=The New Latin American Cinema: A Continental Project|editore=University of Texas Press|isbn=978-029-27-7324-0|anno=2010|lingua=en|cid=Pick|url=https://www.google.it/books/edition/The_New_Latin_American_Cinema/M1NcIrmpELYC?hl=it&gbpv=1}} * {{Cita libro|autore=Asunción Horno-Delgado|autore2=Leila Gómez|autore3=Mary K. Long|titolo=Teaching Gender Through Latin American, Latino, and Iberian Texts and Cultures|editore=SensePublishers|isbn=978-946-30-0091-8|anno=2015|lingua=en|cid=Horno-Delgado, Gómez e Long|url=https://www.google.it/books/edition/Teaching_Gender_through_Latin_American_L/5GAICgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1}} * {{Cita libro|autore=Donald F. Stevens|titolo=Latin American History at the Movies|editore=Rowman & Littlefield Publishers|isbn=978-153-81-5247-8|anno=2022|lingua=en|cid=Stevens 2022|url=https://www.google.it/books/edition/Latin_American_History_at_the_Movies/bl-JEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1}} * {{Cita libro|autore=Jean Graham-Jones|titolo=Evita, Inevitably: Performing Argentina's Female Icons Before and After Eva Perón|isbn=978-047-20-5233-2|anno=2014|lingua=en|cid=Graham-Jones|url=https://www.google.it/books/edition/Evita_Inevitably/H4aYBAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1}} == Voci correlate == * [[Camila O'Gorman]] {{portale|biografie|religione}} [[Categoria:Persone giustiziate per fucilazione]] 5nrovynsmn7zmit759vlaiku5yuouqx Destroyer (videogioco 1980) 0 10418551 144149949 144103135 2025-03-20T15:47:32Z Pazio Paz 1149807 Aggiungo avviso. 144149949 wikitext text/x-wiki {{O|videogiochi|marzo 2025}} {{Videogioco |nome gioco = Destroyer |immagine = Destroyer (videogioco 1980).jpg |didascalia = Schermata di gioco |piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]] |anno = 1980 |data = {{Bandiera|ESP}} [[1980]] |genere = [[Sparatutto a schermata fissa]] |tema = [[Fantascienza]] |origine = ESP |sviluppo = EFOSA |pubblicazione = Cidelsa |game designer = Fernando Yago<ref name="FY">{{cita web|lingua=es|url=https://www.recreativas.org/noticias/2022/11/17/entrevista-a-ferran-yago-creador-del-primer-videojuego-en-espana-529|titolo=Entrevista a Ferran Yago, creador del primer videojuego en España|data=17 novembre 2022|accesso=10 marzo 2025}}</ref> |capo programmatore = Fernando Yago<ref name="FY" /> |modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[Multigiocatore|due giocatori alternati]] |cpu = |audio = |monitor = [[Grafica raster|Raster verticale]] |risoluzione = |periferiche arcade = [[Joystick]] 2 direzioni, 1 pulsante }} '''''Destroyer''''' è un [[videogioco arcade]] di genere [[Shoot 'em up|sparatutto a schermata fissa]], sviluppato da EFOSA (Electrónica Funcional Operativa S.A.) e pubblicato da Cidelsa nel [[Videogiochi nel 1980|1980]].<ref name="Cidelsa">{{cita web|lingua=es|url=https://retrolaser.es/efosa-y-cidelsa-pioneros-del-videojuego-para-recreativas/|titolo=EFOSA y Cidelsa, pioneros del videojuego para recreativas|data=8 settembre 2014|accesso=10 marzo 2025}}</ref> == Modalità di gioco == ''Destroyer'' è composto da sei [[Livello (videogiochi)|livelli]] e il suo [[gameplay]] mischia ''[[Galaxian]]'' e ''[[Phoenix (videogioco)|Phoenix]]''.<ref name="Cidelsa" /><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://computeremuzone.com/ficha/510/destroyer&l=en|titolo=Destroyer (Cidelsa 1980)|accesso=10 marzo 2025}}</ref> Un'[[astronave]] da combattimento si muove a destra e a sinistra nella parte inferiore dello schermo (eccetto nel quinto livello, ove i suoi movimenti bidirezionali sono quasi al centro dello schermo), e spara un solo colpo per volta. Scopo per il [[Giocatore singolo|giocatore]] bersagliare a flotte di [[UFO]] per guadagnare punti; nei primi quattro livelli appaiono in alto per poi scendere piano piano, mentre nel quinto scendono e salgono velocemente. Una [[Vita (videogiochi)|vita]] viene perduta se egli andrà in collisione con una navicella nemica o si fa colpire dalle sue pallottole. Il sesto e ultimo livello di gioco è una battaglia contro un [[Boss (videogiochi)|boss]], la testa di un [[goblin]] verde, il quale non spara come le classiche navicelle madri ma compie spostamenti irregolari per tutto lo schermo. Il giocatore, una volta averlo sconfitto ripete la sessione a una difficoltà sempre crescente. == Sviluppo e accoglienza == ''Destroyer'' è considerato il primo vero videogioco di realizzazione spagnola. Ideatore, ingegnerizzatore e programmatore è Fernando "Ferran" Yago, il quale dichiarò in una recente intervista di avere concepito il titolo vedendo sia ''[[Space Invaders]]'' che ''[[Galaxian]]'', e che il suo processo di lavorazione è durato circa un anno.<ref name="FY" /> Yago constatò che ''Destroyer'' ottenne in madrepatria un grande successo con più o meno di 4000 cabinati venduti.<ref name="FY" /> == Eredità == Il sequel spirituale di ''Destroyer'' è ''Altair'' del [[1981]], prodotto sempre da EFOSA e pubblicato da Cidelsa. Il [[gameplay]] è pressoché identico, ma l'[[astronave]] può ora muoversi verticalmente e sparare verso il basso.<ref name="Cidelsa" /> Ebbe anche un diretto [[Sequel|seguito]], ''Altair II''. == Note == <references /> == Bibliografia == * {{Cita testo|lingua=es|articolo=Destroyer|url=https://archive.org/details/RetroManiac-Magazine-10/RetroManiac_10_single/page/n227/mode/2up|formato=jpg|rivista=RetroManiac|volume=|numero=10|data=16 settembre 2015|editore=|p=229|cid=''RetroManiac''}} * {{Cita testo|lingua=en|articolo=Sales spotlight|url=https://archive.org/details/leisure-play-2-5/page/n35/mode/2up?q=cidelsa|formato=jpg|rivista=Leisure Play|volume=2|numero=5|data=maggio 1981|editore=McMillan Martin Ltd.|p=31|cid=''LP''}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|sparatutto}} 6c7k67q0keox1nuzalapomnp6ww6wcl Cedro libanese 0 10418552 143938649 2025-03-10T17:12:48Z Sailko 36426 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Cedrus libani]] 143938649 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Cedrus libani]] qm3awprz6vwjavpu0rmvwmx6os3gi9m Destroyer (videogioco) 0 10418554 143938667 143938654 2025-03-10T17:14:00Z Smatteo499 2434852 Inserimento [[Template:Redirect a pagina di disambiguazione]] 143938667 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Destroyer]] {{Redirect a pagina di disambiguazione}} kvnx0a1f4pgwnuip6fk4ybwid3nreg8 Cavaliere al bivio 0 10418555 143938671 2025-03-10T17:14:21Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Opera d'arte |immagine = Victor Vasnetsov - Knight at the Crossroads - Google Art Project.jpg |didascalia = La versione del museo russo |titolo = Cavaliere al bivio |grandezza immagine = |artista = [[Viktor Michajlovič Vasnecov]] |data = 1882 |opera = dipinto |tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]] |altezza = 167 |larghezza = 308 |città = [[San Pietroburgo]] |ubicazione = [[Museo russo]] }} Il '''''Cavaliere al bivio''''' ({{Russo|Ви... 143938671 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |immagine = Victor Vasnetsov - Knight at the Crossroads - Google Art Project.jpg |didascalia = La versione del museo russo |titolo = Cavaliere al bivio |grandezza immagine = |artista = [[Viktor Michajlovič Vasnecov]] |data = 1882 |opera = dipinto |tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]] |altezza = 167 |larghezza = 308 |città = [[San Pietroburgo]] |ubicazione = [[Museo russo]] }} Il '''''Cavaliere al bivio''''' ({{Russo|Витязь на распутье|Vitjaz' na rasput'e}}) è un [[dipinto a olio]] di [[Viktor Michajlovič Vasnecov]], del quale esistono varie versioni. La versione del [[1882]] è conservata al [[museo russo]] di [[San Pietroburgo]], e quella del [[1878]] al [[museo d'arte e di storia di Serpuchov]].<ref name=":0">{{Cita web|lingua=ru|url=https://rusmuseumvrm.ru/data/collections/painting/19_20/zh_4214/index.php|titolo=Васнецов В. М. Витязь на распутье|sito=rusmuseumvrm.ru|accesso=2025-03-10}}</ref> L'opera è stata riprodotta anche sulla lapide di Viktor Vasnecov, al [[Cimitero Vvedenskoe|cimitero della Presentazione della Vergine]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]].<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://vvedenskoe.com/v.vasnetsov2/|titolo=Могила художника Виктора Васнецова {{!}}{{!}} Введенское кладбище, Москва {{!}} Vvedenskoe cemetery, Moscow {{!}}{{!}} Введенское кладбище, Москва {{!}} Vvedenskoe cemetery, Moscow|sito=vvedenskoe.com|accesso=2025-03-10}}</ref> == Storia e descrizione == Viktor Vasnecov disegnò i primi schizzi di questa tela all'inizio degli anni [[1870]]. Nel [[1877]], con l'aiuto di suo fratello Arkadij ([[Apollinarij Michajlovič Vasnecov|Apollinarij Michajlovič]]), egli dipinse uno [[Studio (pittura)|studio]] intitolato ''Voin v šleme s kol'čužkoj'' ({{Russo|Воин в шлеме с кольчужкой|3=Guerriero con l'elmo e la cotta di maglia}}). Il soggetto dell'opera si ispira a delle impressioni dell'autore sulla [[Bilina (narrativa)|bilina]] ''[[Il'ja Muromec]] i razbojniki'' ({{Russo|Илья Муромец и разбойники|3=Il'ja Muromec e i ladri}}).<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita libro|nome=Margaret|cognome=Ziolkowski|titolo=Soviet Heroic Poetry in Context: Folklore or Fakelore|url=https://www.google.it/books/edition/Soviet_Heroic_Poetry_in_Context/8cAcAAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=knight+vasnetsov&pg=PA126&printsec=frontcover|accesso=2025-03-10|data=2013-08-15|editore=Rowman & Littlefield|lingua=en|p=126|ISBN=978-1-61149-457-0}}</ref> Egli terminò questa prima versione quello stesso anno e la espose alla sesta mostra degli [[Ambulanti]] del [[1878]].<ref name=":0" /> Nel 1882, egli diede gli ultimi tocchi di pennello all'opera, che offrì al mecenate [[Savva Ivanovič Mamontov]].<ref>{{Cita libro|nome=Olga|cognome=Haldey|titolo=Mamontov's Private Opera: The Search for Modernism in Russian Theater|url=https://www.google.it/books/edition/Mamontov_s_Private_Opera/zeI1evnJfpUC?hl=it&gbpv=1&dq=knight+vasnetsov+mamontov&pg=PA80&printsec=frontcover|accesso=2025-03-10|data=2010-06-16|editore=Indiana University Press|lingua=en|p=80|ISBN=978-0-253-00434-5}}</ref> In una lettera al critico d'arte [[Vladimir Vasil'evič Stasov]], Vasnecov scrisse:<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Ludmila|cognome=Piters-Hofmann|titolo=What Is to Be Done?: Art Practice, Theory, and Promotion in Late Imperial and Soviet Russia|url=https://www.google.it/books/edition/What_Is_to_Be_Done/G-4jEQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=knight+vasnetsov+stasov&pg=PA31&printsec=frontcover|accesso=2025-03-10|data=2024-09-28|editore=Logos Verlag Berlin GmbH|lingua=en|p=31|ISBN=978-3-8325-8223-4}}</ref> {{Citazione|Sulla pietra v'è scritto: "Se tu andrai dritto, non troverai alcuna vita. Non c'è strada, né per chi cammina, né per chi cavalca, né per chi vola. Le iscrizioni seguenti: "Se tu andrai a destra, troverai una moglie. Se tu andrai a sinistra, avrai successo", non sono visibili sulla pietra, le ho cancellate parzialmente o nascoste sotto il muschio. Io stesso ho trovato questi versi alla biblioteca pubblica, con il vostro gentile aiuto.|3=На камне написано: «Как пряму ехати — живу не бывати — нет пути ни проезжему, ни прохожему, ни пролетному». Следуемые далее надписи: «направу ехати — женату быти; налеву ехати — богату быти» — на камне не видны, я их спрятал под мох и стер частью. Надписи эти отысканы мною в публичной библиотеке при Вашем любезном содействии.|lingua=ru|lingua2=it}} Vladimir Stasov in seguito avrebbe elogiato il quadro, che ritrae il cavaliere mentre guarda con rassegnazione la lapide situata in un campo desolato, sul quale sono sparpagliate ossa umane e animali e che viene sorvolato dai [[Corvus|corvi]].<ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita libro|cognome=|titolo=Guide du Routard Saint-Pétersbourg et environs 2021/22|url=https://www.google.it/books/edition/Guide_du_Routard_Saint_P%C3%A9tersbourg_et_e/v0AvEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=chevalier+vasnetsov&pg=PA140&printsec=frontcover|accesso=2025-03-10|data=2021-05-26|editore=Hachette Tourisme|lingua=fr|p=140|ISBN=978-2-01-713005-5}}</ref> [[File:Витязь на распутье (1878).jpg|miniatura|La versione conservata nel museo di [[Serpuchov]].]] Nei primi schizzi, il cavaliere era rivolto verso lo spettatore, e un sentiero era stata tracciato. La tela finale è più grande, la composizione è più densa, a rafforzare la figura monumentale del cavaliere. Vasnecov tolse il sentiero per accrescere la carica emotiva e indicare che non c'è altra via d'uscita che attraverso la lettura della pietra.<ref name=":3" /> Vasnecov aveva trattato il tema del cavaliere nel 1870 nel suo acquerello intitolato ''Bogatyr'', e lo avrebbe trattato ancora nel 1898 nel celebre quadro ''[[I bogatyri]]'' e, nel 1914, nel ''Bogatyrskij skok''.<ref name=":1" /> == Analogie == Il tema del bivio viene evocato in varie opere della [[letteratura cavalleresca]] occidentale. Per esempio, nel ''[[Méraugis de Portlesguez]]'' di [[Raoul de Houdenc]] (degli inizi del [[tredicesimo secolo]]), Méraugis, su consiglio su una damigella (probabilmente una fata), si trova di fronte a una croce con un'iscrizione magica, che sente spiegare da una voce mentre la legge: una delle vie si chiama Strada senza pietà, la seconda è la Strada dell'Ingiustizia, la terza la Strada senza nome; è quest'ultima quella che l'eroe sceglierà. == Note == <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Portale|pittura}} [[Categoria:Dipinti di autori del XIX secolo]] [[Categoria:Dipinti a soggetto letterario]] [[Categoria:Dipinti su cavalli]] [[Categoria:Dipinti nel Museo russo]] t91e5thyf5nmzji9lugnsdveol4qlrh Eba Viegas 0 10418558 143963112 143938741 2025-03-11T21:29:35Z Luca.favorido 927322 Collegamenti esterni 143963112 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Eba Viegas |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{STP}} |Altezza = 175 |Peso = 65 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Modica}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2013-2015|Estoril Praia| |2015-2017|Oeiras| |2017-2018|Belenenses| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2018-2019|Uniao Tires|22 (7) |2019-2020|Olimpico do Montijo|5 (0) |2020|Uniao Tires|5 (0) |2020-2021|Alverca|8 (1) |2021-2022|Moncarapachense|25 (5) |2022|Amora|3 (0) |2022-2023|→ Moncarapachense|22 (4) |2023-2024|Amora|25 (1) |2024|Caldas|13 (0) |2025-|Modica|8 (1) }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2021-|{{Naz|CA|STP|M}}|16 (0) }} |Aggiornato = 9 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Ebanilson "Eba" |Cognome = Domingos de Lima Viegas |Sesso = M |LuogoNascita = Estoril |GiornoMeseNascita = 7 ottobre |AnnoNascita = 1999 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = saotomense |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Modica|N}} e della [[Nazionale di calcio di São Tomé e Príncipe|nazionale saotomense]] }} ==Carriera== ===Club=== Viegas ha trascorso la prima fase della sua carriera nelle divisioni inferiori del calcio portoghese, a gennaio 2025 ha firmato un contratto con il {{Calcio Modica|N}}, militante in Eccellenza Sicilia, sbarcando di fatto nel campionato italiano ===Nazionale=== Ha debuttato con la [[Nazionale di calcio di São Tomé e Príncipe|nazionale saotomense]] il 24 marzo 2021 nell'incontro di qualificazione per la [[Coppa delle nazioni africane 2021]] perso 2-0 contro il [[Nazionale di calcio del Sudan|Sudan]]. ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} 8xbcfz7wqa7jbj5wahs45e23fzxkbwy Medagliati ai campionati del mondo di sci alpinismo - Uomini 0 10418563 144037851 144037819 2025-03-15T09:00:59Z Cortix93 332944 /* A squadre */ 144037851 wikitext text/x-wiki {{torna a|Campionati mondiali di sci alpinismo}} Questa lista riporta l'elenco dei medagliati maschili ai [[Campionati mondiali di sci alpinismo]]. == Individuale == {| class="wikitable" width=60% style="font-size:85%; text-align:left;" ! Edizione ! {{Med|O|Mondo|nome}} ! {{Med|A|Mondo|nome}} ! {{Med|B|Mondo|nome}} |- | align="center" | 2002 | {{Bandiera|FRA}} [[Stéphane Brosse]] | {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Blanc (scialpinista)|Patrick Blanc]] | {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Battel]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2004 | {{Bandiera|CHE}} [[Rico Elmer]] | {{Bandiera|FRA}} [[Florent Perrier]] | {{Bandiera|ITA}} [[Dennis Brunod]] |- | align="center" | 2008 | {{Bandiera|FRA}} [[Florent Perrier]] | {{Bandiera|CHE}} [[Florent Troillet]] | {{Bandiera|ITA}} [[Dennis Brunod]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2010 | {{Bandiera|FRA}} [[Florent Troillet]] | {{Bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]] | {{Bandiera|FRA}} [[Didier Blanc]] |- | align="center" | 2011 | {{Bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]] | {{Bandiera|FRA}} [[William Bon Mardion]] | {{Bandiera|FRA}} [[Yannick Buffet]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2013 | {{Bandiera|FRA}} [[William Bon Mardion]] | {{Bandiera|FRA}} [[Mathéo Jacquemoud]] | {{Bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]] |- | align="center" | 2015 | {{Bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]] <small>'''(2)'''</small> | {{Bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]] | {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Eydallin]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2017 | {{Bandiera|ITA}} [[Damiano Lenzi]] | {{Bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]] | {{Bandiera|DEU}} [[Anton Palzer]] |- | align="center" | 2019 | {{Bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]] | {{Bandiera|ITA}} [[Michele Boscacci]] | {{Bandiera|FRA}} [[Xavier Gachet]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2021 |{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Eydallin]] |{{Bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]] |{{Bandiera|ITA}} [[Davide Magnini]] |- | align="center" | 2023 |{{Bandiera|CHE}} [[Rémi Bonnet]] |{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Eydallin]] |{{Bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2025 |{{Bandiera|CHE}} [[Rémi Bonnet]] <small>'''(2)'''</small> |{{Bandiera|ITA}} [[Davide Magnini]] |{{Bandiera|FRA}} [[Xavier Gachet]] |} == Vertical == {| class="wikitable" width=60% style="font-size:85%; text-align:left;" ! Edizione ! {{Med|O|Mondo|nome}} ! {{Med|A|Mondo|nome}} ! {{Med|B|Mondo|nome}} |- | align="center" | 2004 | {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Blanc (scialpinista)|Patrick Blanc]] | {{Bandiera|FRA}} [[Florent Perrier]] | {{Bandiera|CHE}} [[Sébastien Epiney]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2006 | {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Blanc (scialpinista)|Patrick Blanc]] <small>'''(2)'''</small> | {{Bandiera|FRA}} [[Tony Sbalbi]] | {{Bandiera|FRA}} [[Florent Perrier]] |- | align="center" | 2008 | {{Bandiera|FRA}} [[Florent Perrier]] | {{Bandiera|ITA}} [[Dennis Brunod]] | {{Bandiera|FRA}} [[Grégory Gachet]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2010 | {{Bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]] | {{Bandiera|ITA}} [[Dennis Brunod]] | {{Bandiera|FRA}} [[Florent Perrier]] |- | align="center" | 2011 | {{Bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]] | {{Bandiera|FRA}} [[Yannick Buffet]] | {{Bandiera|FRA}} [[William Bon Mardion]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2013 | {{Bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]] | {{Bandiera|CHE}} [[Martin Anthamatten]] | {{Bandiera|ITA}} [[Damiano Lenzi]] |- | align="center" | 2015 | {{Bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]] | {{Bandiera|DEU}} [[Anton Palzer]] | {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Holzknecht]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2017 | {{Bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]] <small>'''(5)'''</small> | {{Bandiera|ITA}} [[Damiano Lenzi]] | {{Bandiera|CHE}} [[Werner Marti (sciatore 1989)|Werner Marti]] |- | align="center" | 2019 | {{Bandiera|CHE}} [[Werner Marti (sciatore 1989)|Werner Marti]] | {{Bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]] | {{Bandiera|CHE}} [[Rémi Bonnet]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2021 |{{Bandiera|CHE}} [[Rémi Bonnet]] |{{Bandiera|DEU}} [[Anton Palzer]] |{{Bandiera|CHE}} [[Werner Marti (sciatore 1989)|Werner Marti]] |- | align="center" | 2023 |{{Bandiera|CHE}} [[Rémi Bonnet]] |{{Bandiera|BEL}} [[Maximilien Drion du Chapois]] |{{Bandiera|FRA}} [[Gédéon Pochat Cottilloux]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2025 |{{Bandiera|CHE}} [[Rémi Bonnet]] <small>'''(3)'''</small> |{{Bandiera|BEL}} [[Maximilien Drion du Chapois]] |{{Bandiera|CHE}} [[Aurélien Gay]] |- |} == Sprint == {| class="wikitable" width=60% style="font-size:85%; text-align:left;" ! Edizione ! {{Med|O|Mondo|nome}} ! {{Med|A|Mondo|nome}} ! {{Med|B|Mondo|nome}} |- | align="center" | 2011 | {{Bandiera|CHE}} [[Martin Anthamatten]] | {{Bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]] | {{Bandiera|CHE}} [[Yannick Ecoeur]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2013 | {{Bandiera|DEU}} [[Josef Rottmoser]] | {{Bandiera|CHE}} [[Marcel Marti]] | {{Bandiera|CHE}} [[Yannick Ecoeur]] |- | align="center" | 2015 | {{Bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]] | {{Bandiera|DEU}} [[Josef Rottmoser]] | {{Bandiera|CHE}} [[Iwan Arnold]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2017 | {{Bandiera|CHE}} [[Iwan Arnold]] | {{Bandiera|DEU}} [[Anton Palzer]] | {{Bandiera|ESP}} [[Oriol Cardona Coll]] |- | align="center" | 2019 | {{Bandiera|CHE}} [[Arno Lietha]] | {{Bandiera|CHE}} [[Iwan Arnold]] | {{Bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]] |- bgcolor="#EFEFEF" |align="center" | 2021 | {{Bandiera|CHE}} [[Iwan Arnold]] <small>'''(2)'''</small> | {{Bandiera|ESP}} [[Oriol Cardona Coll]] | {{Bandiera|ITA}} [[Nadir Maguet]] |- | align="center" | 2023 | {{Bandiera|ESP}} [[Oriol Cardona Coll]] | {{Bandiera|FRA}} [[Thibault Anselmet]] | {{Bandiera|FRA}} [[Robin Galindo]] |- bgcolor="#EFEFEF" |align="center" | 2025 | {{Bandiera|ESP}} [[Oriol Cardona Coll]] <small>'''(2)'''</small> | {{Bandiera|FRA}} [[Thibault Anselmet]] | {{Bandiera|CHE}} [[Jon Kistler]] |} == A squadre == {| class="wikitable" width=60% style="font-size:85%; text-align:left;" ! Edizione ! {{Med|O|Mondo|nome}} ! {{Med|A|Mondo|nome}} ! {{Med|B|Mondo|nome}} |- | align="center" | 2002 | {{Bandiera|ITA}} [[Ivan Murada]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Graziano Boscacci]] | {{Bandiera|FRA}} [[Tony Sbalbi]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Stéphane Brosse]] | {{Bandiera|SVK}} [[Miroslav Leitner]]<br />{{Bandiera|SVK}} [[Peter Svätojánsky]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2004 | {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Blanc (scialpinista)|Patrick Blanc]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Florent Perrier]] | {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Battel]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Jean Pellissier]] | {{Bandiera|ITA}} [[Dennis Brunod]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Manfred Reichegger]] |- | align="center" | 2006 | {{Bandiera|FRA}} [[Stéphane Brosse]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Patrick Blanc (scialpinista)|Patrick Blanc]] <small>'''(2)'''</small> | {{Bandiera|FRA}} [[Florent Perrier]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Grégory Gachet]] | {{Bandiera|ITA}} [[Dennis Brunod]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Manfred Reichegger]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2008 | {{Bandiera|FRA}} [[Florent Perrier]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Alexandre Pellicier]] | {{Bandiera|ITA}} [[Hansjörg Lunger]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Guido Giacomelli]] | {{Bandiera|ITA}} [[Dennis Brunod]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Manfred Reichegger]] |- | align="center" | 2010 | {{Bandiera|FRA}} [[Florent Perrier]] <small>'''(3)'''</small><br />{{Bandiera|FRA}} [[Didier Blanc]] | {{Bandiera|CHE}} [[Martin Anthamatten]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Florent Troillet]] | {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Holzknecht]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Damiano Lenzi]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2011 | {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Eydallin]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Denis Trento]] | {{Bandiera|ITA}} [[Manfred Reichegger]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Holzknecht]] | {{Bandiera|FRA}} [[William Bon Mardion]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Didier Blanc]] |- | align="center" | 2013 | {{Bandiera|FRA}} [[Mathéo Jacquemoud]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[William Bon Mardion]] | {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Eydallin]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Manfred Reichegger]] | {{Bandiera|FRA}} [[Xavier Gachet]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Alexis Sevennec]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2015 | {{Bandiera|ITA}} [[Damiano Lenzi]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Eydallin]] | {{Bandiera|FRA}} [[Xavier Gachet]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[William Bon Mardion]] | {{Bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Michele Boscacci]] |- | align="center" | 2017 | {{Bandiera|ITA}} [[Damiano Lenzi]] <small>'''(2)'''</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Eydallin]] | {{Bandiera|ITA}} [[Michele Boscacci]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]] | {{Bandiera|FRA}} [[William Bon Mardion]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Xavier Gachet]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2019 | {{Bandiera|CHE}} [[Werner Marti (sciatore 1989)|Werner Marti]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Rémi Bonnet]] | {{Bandiera|ITA}} [[Michele Boscacci]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]] | {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Eydallin]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Nadir Maguet]] |- | align="center" | 2023 | {{Bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Eydallin]] <small>'''(4)'''</small> | {{Bandiera|FRA}} [[William Bon Mardion]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Xavier Gachet]] | {{Bandiera|ITA}} [[Davide Magnini]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Nadir Maguet]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2025 | {{Bandiera|FRA}} [[Xavier Gachet]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[William Bon Mardion]] <small>'''(2)'''</small> | {{Bandiera|CHE}} [[Rémi Bonnet]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Aurélien Gay]] | {{Bandiera|FRA}} [[Samuel Equy]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Mathéo Jacquemoud]] |} == Staffetta == {| class="wikitable" width=60% style="font-size:85%; text-align:left;" ! Edizione ! {{Med|O|Mondo|nome}} ! {{Med|A|Mondo|nome}} ! {{Med|B|Mondo|nome}} |- | align="center" | 2004 | {{FRA}}<br />[[Stéphane Brosse]]<br />[[Cédric Tomio]]<br />[[Florent Perrier]]<br />[[Patrick Blanc (scialpinista)|Patrick Blanc]] | {{ITA}}<br />[[Carlo Battel]]<br />[[Graziano Boscacci]]<br />[[Martin Riz]]<br />[[Guido Giacomelli]] | {{CHE}}<br />[[Alexander Hug]]<br />[[Alain Richard]]<br />[[Pierre Bruchez]]<br />[[Rico Elmer]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2006 | {{ITA}}<br />[[Dennis Brunod]]<br />[[Hansjörg Lunger]]<br />[[Manfred Reichegger]]<br />[[Guido Giacomelli]] | {{FRA}}<br />[[Stéphane Brosse]]<br />[[Grégory Gachet]]<br />[[Florent Perrier]]<br />[[Patrick Blanc (scialpinista)|Patrick Blanc]] | {{CHE}}<br />[[Alexander Hug]]<br />[[Alain Rey]]<br />[[Florent Troillet]]<br />[[Rico Elmer]] |- | align="center" | 2008 | {{ITA}}<br />[[Dennis Brunod]]<br />[[Denis Trento]]<br />[[Manfred Reichegger]]<br />[[Martin Riz]] | {{CHE}}<br />[[Florent Troillet]]<br />[[Martin Anthamatten]]<br />[[Pierre Bruchez]]<br />[[Didier Moret]] | {{ESP}}<br />[[Javier Martín de Villa]]<br />[[Manuel Pérez Brunicardi]]<br />[[Marc Solá Pastoret]]<br />[[Kílian Jornet i Burgada]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2010 | {{ITA}}<br />[[Dennis Brunod]] <br /> [[Denis Trento]] <br /> [[Manfred Reichegger]] <br /> [[Lorenzo Holzknecht]] | {{SUI}}<br />[[Florent Troillet]] <br /> [[Martin Anthamatten]] <br /> [[Pierre Bruchez]] <br /> [[Yannick Ecoeur]] | {{FRA}}<br />[[Grégory Gachet]] <br /> [[William Bon Mardion]] <br /> [[Florent Perrier]] <br /> [[Didier Blanc]] |- | align="center" | 2011 | {{ITA}}<br />[[Manfred Reichegger]]<br />[[Robert Antonioli]]<br />[[Denis Trento]]<br />[[Matteo Eydallin]] | {{CHE}}<br />[[Yannick Ecoeur]]<br />[[Marcel Theux]]<br />[[Martin Anthamatten]]<br />[[Marcel Marti]] | {{FRA}}<br />[[Didier Blanc]]<br />[[Xavier Gachet]]<br />[[Yannick Buffet]]<br />[[William Bon Mardion]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2013 | {{CHE}}<br />[[Marcel Marti]]<br />[[Martin Anthamatten]]<br />[[Yannick Ecoeur]]<br />[[Andreas Steindl]] | {{ITA}}<br />[[Manfred Reichegger]]<br />[[Michele Boscacci]]<br />[[Robert Antonioli]]<br />[[Damiano Lenzi]] | {{FRA}}<br />[[William Bon Mardion]]<br />[[Mathéo Jacquemoud]]<br />[[Alexis Sevennec]]<br />[[Xavier Gachet]] |- | align="center" | 2015 | {{ITA}}<br />[[Matteo Eydallin]]<br />[[Damiano Lenzi]]<br />[[Michele Boscacci]]<br />[[Robert Antonioli]] | {{FRA}}<br />[[William Bon Mardion]]<br />[[Alexis Sevennec]]<br />[[Xavier Gachet]]<br />[[Didier Blanc]] | {{CHE}}<br />[[Iwan Arnold]]<br />[[Yannick Ecoeur]]<br />[[Martin Anthamatten]]<br />[[Marcel Marti]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2017 | {{CHE}}<br />[[Iwan Arnold]]<br />[[Yannick Ecoeur]]<br />[[Werner Marti (sciatore 1989)|Werner Marti]]<br />[[Andreas Steindl]] | {{ITA}}<br />[[Nadir Maguet]]<br />[[Robert Antonioli]]<br />[[Michele Boscacci]]<br />[[Damiano Lenzi]] | {{ESP}}<br />[[Marc Pinsach Rubirola]]<br />[[Inigo Martinez de Albornoz Marques]]<br />[[Oriol Cardona Coll]]<br />[[Kílian Jornet i Burgada]] |- | align="center" | 2019 | {{ITA}}<br />[[Robert Antonioli]]<br />[[Michele Boscacci]]<br />[[Nadir Maguet]]<br />[[Nicolò Ernesto Canclini]] | {{FRA}}<br />[[Thibault Anselmet]]<br />[[William Bon Mardion]]<br />[[Samuel Equy]]<br />[[Alexis Sevennec]] | {{ESP}}<br />[[Marc Pinsach Rubirola]]<br />[[Inigo Martinez de Albornoz Marques]]<br />[[Oriol Cardona Coll]]<br />[[Antonio Alcalde Sanchez]] |- bgcolor="#EFEFEF" |align="center" | 2021 |{{ITA}}<br /> [[Robert Antonioli]]<br /> [[Nicolò Ernesto Canclini]]<br /> [[Nadir Maguet]]<br /> [[Michele Boscacci]] |{{SUI}}<br /> [[Werner Marti (ski-alpinisme)|Werner Marti]] <br /> [[Iwan Arnold]]<br /> [[Arno Lietha]]<br /> [[Martin Anthamatten]] |{{FRA}}<br /> [[Alexis Sevennec]]<br /> [[William Bon Mardion]]<br /> [[Thibault Anselmet]]<br /> [[Xavier Gachet]] |} == Combinata == {| class="wikitable" width=60% style="font-size:85%; text-align:left;" ! Edizione ! {{Med|O|Mondo|nome}} ! {{Med|A|Mondo|nome}} ! {{Med|B|Mondo|nome}} |- | align="center" | 2002 | {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Blanc (scialpinista)|Patrick Blanc]] | {{Bandiera|FRA}} [[Stéphane Brosse]] | {{Bandiera|ITA}} [[Ivan Murada]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2004 | {{Bandiera|FRA}} [[Florent Perrier]] | {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Blanc (scialpinista)|Patrick Blanc]] | {{Bandiera|ITA}} [[Dennis Brunod]] |- | align="center" | 2008 | {{Bandiera|FRA}} [[Florent Perrier]] <small>'''(2)'''</small> | {{Bandiera|ITA}} [[Dennis Brunod]] | {{Bandiera|FRA}} [[Grégory Gachet]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2010 | {{Bandiera|FRA}} [[Didier Blanc]] | {{Bandiera|FRA}} [[Florent Perrier]] | {{Bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]] |- | align="center" | 2011 | {{Bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]] | {{Bandiera|FRA}} [[William Bon Mardion]] | {{Bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]] |} == Lunga distanza == {| class="wikitable" width=60% style="font-size:85%; text-align:left;" ! Edizione ! {{Med|O|Mondo|nome}} ! {{Med|A|Mondo|nome}} ! {{Med|B|Mondo|nome}} |- | align="center" | 2008 | {{Bandiera|ITA}} [[Guido Giacomelli]] | {{Bandiera|FRA}} [[Florent Perrier]] | {{Bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]] |} == Staffetta mista == {| class="wikitable" width=60% style="font-size:85%; text-align:left;" ! Edizione ! {{Med|O|Mondo|nome}} ! {{Med|A|Mondo|nome}} ! {{Med|B|Mondo|nome}} |- | align="center" | 2023 | {{Bandiera|FRA}} [[Emily Harrop]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Thibault Anselmet]] | {{Bandiera|ITA}} [[Giulia Murada]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Ernesto Canclini]] | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Robin Galindo]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2025 | {{Bandiera|FRA}} [[Emily Harrop]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Thibault Anselmet]] | {{Bandiera|ESP}} [[Ana Alonso Rodríguez]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Oriol Cardona Coll]] | {{Bandiera|CHE}} [[Marianne Fatton]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Robin Bussard]] |} == Atleti plurimedagliati == === Tutte le gare === {| class="wikitable" width="50%" style="font-size:85%; text-align:center" |- ! width="40%" | Atleta ! style="background:#F7F6A8" width="15%" | {{Med|O|Mondo|nome}} ! style="background:#DCE5E5" width="15%" | {{Med|A|Mondo|nome}} ! style="background:#FFDAB9" width="15%" | {{Med|B|Mondo|nome}} ! width="15%" | {{Med|R|Mondo|nome}} |- |align=left | {{Bandiera|FRA}} [[Florent Perrier]] || 8 || 6 || 3 || 17 |- |align=left | {{Bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]] || 8 || 2 || 5 || 15 |- |align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]] || 7 || 8 || 4 || 19 |- |align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Eydallin]] || 7 || 2 || 2 || 11 |- |align=left | {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Blanc]] || 6 || 3 || 0 || 9 |- |align=left | {{Bandiera|CHE}} [[Rémi Bonnet]] || 6 || 1 || 1 || 8 |- |align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Manfred Reichegger]] || 4 || 3 || 3 || 10 |- |align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Damiano Lenzi]] || 4 || 3 || 2 || 9 |- |align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Denis Trento]] || 4 || 0 || 0 || 4 |} === Gare individuali === {| class="wikitable" width="50%" style="font-size:85%; text-align:center" |- ! width="40%" | Atleta ! style="background:#F7F6A8" width="15%" | {{Med|O|Mondo|nome}} ! style="background:#DCE5E5" width="15%" | {{Med|A|Mondo|nome}} ! style="background:#FFDAB9" width="15%" | {{Med|B|Mondo|nome}} ! width="15%" | {{Med|R|Mondo|nome}} |- |align=left | {{Bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]] || 8 || 2 || 3 || 13 |- |align=left | {{Bandiera|CHE}} [[Rémi Bonnet]] || 5 || 0 || 1 || 6 |- |align=left | {{Bandiera|FRA}} [[Florent Perrier]] || 4 || 4 || 2 || 10 |- |align=left | {{Bandiera|FRA}} [[Patrick Blanc (scialpinista)|Patrick Blanc]] || 3 || 2 || 0 || 5 |- |align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]] || 2 || 4 || 3 || 9 |- |align=left | {{Bandiera|ESP}} [[Oriol Cardona Coll]] || 2 || 1 || 1 || 4 |- |align=left | {{Bandiera|CHE}} [[Iwan Arnold]] || 2 || 1 || 1 || 4 |} == Voci correlate == * [[Medagliati ai campionati del mondo di sci alpinismo - Donne]] * [[Medagliati olimpici nello sci alpinismo]] == Collegamenti esterni == {{Campionati mondiali di sci alpinismo}} {{Portale|sport invernali|alpinismo}} [[Categoria:Campionati mondiali di sci alpinismo]] 7paux7zjgmyy981f8t56zs9fifbozwl Bilina (narrativa) 0 10418564 143938811 2025-03-10T17:24:51Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Bylina]] 143938811 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Bylina]] 7wfjhyjymw64bt7u9moxbbvzlyi9zhh Medagliati ai campionati del mondo di sci alpinismo - Donne 0 10418565 144037901 144037881 2025-03-15T09:04:40Z Cortix93 332944 /* A squadre */ 144037901 wikitext text/x-wiki {{torna a|Campionati mondiali di sci alpinismo}} Questa lista riporta l'elenco delle medagliate femminili ai [[Campionati mondiali di sci alpinismo]]. == Individuale == {| class="wikitable" width=60% style="font-size:85%; text-align:left;" ! Edizione ! {{Med|O|Mondo|nome}} ! {{Med|A|Mondo|nome}} ! {{Med|B|Mondo|nome}} |- | align="center" | 2002 | {{Bandiera|ITA}} [[Gloriana Pellissier]] | {{Bandiera|FRA}} [[Valérie Ducognon]] | {{Bandiera|CHE}} [[Catherine Mabillard]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2004 | {{Bandiera|CHE}} [[Cristina Favre-Moretti]] | {{Bandiera|ITA}} [[Gloriana Pellissier]] | {{Bandiera|CHE}} [[Isabella Crettenand-Moretti]] |- | align="center" | 2008 | {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Pedranzini]] | {{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] | {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Martinelli]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2010 | {{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] | {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Pedranzini]] | {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Martinelli]] |- | align="center" | 2011 | {{Bandiera|ESP}} [[Mireia Mirò Varela]] | {{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] | {{Bandiera|CHE}} [[Nathalie Etzensperger]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2013 | {{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]] | {{Bandiera|ITA}} [[Gloriana Pellissier]] |- | align="center" | 2015 | {{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] | {{Bandiera|CHE}} [[Maude Mathys]] | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2017 | {{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] <small>'''(4)'''</small> | {{Bandiera|CHE}} [[Maude Mathys]] | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]] |- | align="center" | 2019 | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]] | {{Bandiera|ITA}} [[Alba De Silvestro]] | {{Bandiera|FRA}} [[Lorna Bonnel]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2021 |{{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]] |{{Bandiera|SWE}} [[Tove Alexandersson]] |{{Bandiera|ITA}} [[Alba De Silvestro]] |- | align="center" | 2023 |{{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]] <small>'''(3)'''</small> |{{Bandiera|ITA}} [[Alba De Silvestro]] |{{Bandiera|ITA}} [[Giulia Murada]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2025 |{{Bandiera|SWE}} [[Tove Alexandersson]] |{{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]] |{{Bandiera|FRA}} [[Emily Harrop]] |} == Vertical == {| class="wikitable" width=60% style="font-size:85%; text-align:left;" ! Edizione ! {{Med|O|Mondo|nome}} ! {{Med|A|Mondo|nome}} ! {{Med|B|Mondo|nome}} |- | align="center" | 2004 | {{Bandiera|CHE}} [[Cristina Favre-Moretti]] | {{Bandiera|CHE}} [[Isabella Crettenand-Moretti]] | {{Bandiera|ITA}} [[Gloriana Pellissier]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2006 | {{Bandiera|CHE}} [[Natascia Leonardi Cortesi]] | {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Pedranzini]] | {{Bandiera|CHE}} [[Catherine Mabillard]] |- | align="center" | 2008 | {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Pedranzini]] | {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Martinelli]] | {{Bandiera|CHE}} [[Nathalie Etzensperger]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2010 | {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Pedranzini]] <small>'''(2)'''</small> | {{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] | {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Martinelli]] |- | align="center" | 2011 | {{Bandiera|ESP}} [[Mireia Mirò Varela]] | {{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] | {{Bandiera|ESP}} [[Gemma Arrò]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2013 | {{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] | {{Bandiera|ESP}} [[Mireia Mirò Varela]] | {{Bandiera|SWE}} [[Emelie Forsberg]] |- | align="center" | 2015 | {{Bandiera|ESP}} [[Laura Vila Orgue]] | {{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2017 | {{Bandiera|AUT}} [[Andrea Mayr]] | {{Bandiera|SWE}} [[Emelie Forsberg]] | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]] |- | align="center" | 2019 | {{Bandiera|AUT}} [[Andrea Mayr]] <small>'''(2)'''</small> | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]] | {{Bandiera|CHE}} [[Victoria Kreuzer]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2021 | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]] | {{Bandiera|CHE}} [[Victoria Kreuzer]] | {{Bandiera|SWE}} [[Tove Alexandersson]] |- | align="center" | 2023 | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]] | {{Bandiera|AUT}} [[Sarah Dreier]] | {{Bandiera|ITA}} [[Alba De Silvestro]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2025 | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]] <small>'''(3)'''</small> | {{Bandiera|SWE}} [[Tove Alexandersson]] | {{Bandiera|AUT}} [[Sarah Dreier]] |- |} == Sprint == {| class="wikitable" width=60% style="font-size:85%; text-align:left;" ! Edizione ! {{Med|O|Mondo|nome}} ! {{Med|A|Mondo|nome}} ! {{Med|B|Mondo|nome}} |- | align="center" | 2011 | {{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] | {{Bandiera|CHE}} [[Nathalie Etzensperger]] | {{Bandiera|CHE}} [[Gabrielle Magnenat]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2013 | {{Bandiera|CHE}} [[Mireille Richard]] | {{Bandiera|USA}} [[Nina Silitch]] | {{Bandiera|SWE}} [[Emelie Forsberg]] |- | align="center" | 2015 | {{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] <small>'''(2)'''</small> | {{Bandiera|POL}} [[Anna Figura]] | {{Bandiera|CHE}} [[Séverine Pont-Combe]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2017 | {{Bandiera|ESP}} [[Claudia Galicia Cotrina]] | {{Bandiera|SWE}} [[Emelie Forsberg]] | {{Bandiera|CHE}} [[Marianne Fatton]] |- | align="center" | 2019 | {{Bandiera|ESP}} [[Claudia Galicia Cotrina]] <small>'''(2)'''</small> | {{Bandiera|SVK}} [[Marianna Jagerčíková]] | {{Bandiera|CHE}} [[Deborah Chiarello]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2021 | {{Bandiera|CHE}} [[Marianne Fatton]] | {{Bandiera|SVK}} [[Marianna Jagerčíková]] | {{Bandiera|ITA}} [[Mara Martini]] |- | align="center" | 2023 | {{Bandiera|SVK}} [[Marianna Jagerčíková]] | {{Bandiera|CHE}} [[Marianne Fatton]] | {{Bandiera|FRA}} [[Emily Harrop]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2025 | {{Bandiera|CHE}} [[Marianne Fatton]] <small>'''(2)'''</small> | {{Bandiera|FRA}} [[Emily Harrop]] | {{Bandiera|ESP}} [[Ana Alonso Rodriguez]] |- |} == A squadre == {| class="wikitable" width=60% style="font-size:85%; text-align:left;" ! Edizione ! {{Med|O|Mondo|nome}} ! {{Med|A|Mondo|nome}} ! {{Med|B|Mondo|nome}} |- | align="center" | 2002 | {{Bandiera|FRA}} [[Valérie Ducognon]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Delphine Oggeri]] | {{Bandiera|FRA}} [[Corinne Favre]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Carole Toïgo]] | {{Bandiera|FRA}} [[Nathalie Bourillon]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Véronique Lathuraz]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2004 | {{Bandiera|CHE}} [[Cristina Favre-Moretti]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Catherine Mabillard]] | {{Bandiera|CHE}} [[Jeanine Bapst]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Isabella Crettenand-Moretti]] | {{Bandiera|FRA}} [[Corinne Favre]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Carole Toïgo]] |- | align="center" | 2006 | {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Pedranzini]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Francesca Martinelli]] | {{Bandiera|FRA}} [[Corinne Favre]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Carole Toïgo]] | {{Bandiera|CHE}} [[Catherine Mabillard]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Séverine Pont-Combe]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2008 | {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Pedranzini]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Francesca Martinelli]] | {{Bandiera|CHE}} [[Nathalie Etzensperger]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Séverine Pont-Combe]] | {{Bandiera|CHE}} [[Catherine Mabillard]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Gabrielle Magnenat]] |- | align="center" | 2010 | {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Pedranzini]] <small>'''(3)'''</small><br />{{Bandiera|ITA}} [[Francesca Martinelli]] <small>'''(3)'''</small> | {{Bandiera|CHE}} [[Marie Troillet]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Nathalie Etzensperger]] | {{Bandiera|ITA}} [[Corinne Clos]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Silvia Rocca (scialpinista)|Silvia Rocca]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2011 | {{Bandiera|CHE}} [[Nathalie Etzensperger]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Marie Troillet]] | {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Martinelli]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Roberta Pedranzini]] | {{Bandiera|CHE}} [[Gabrielle Magnenat]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Séverine Pont-Combe]] |- | align="center" | 2013 | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] | {{Bandiera|ITA}} [[Gloriana Pellissier]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Elena Nicolini]] | {{Bandiera|CHE}} [[Maude Mathys]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Émilie Gex-Fabry]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2015 | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] <small>'''(2)'''</small> | {{Bandiera|CHE}} [[Séverine Pont-Combe]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Maude Mathys]] | {{Bandiera|ESP}} [[Mireia Mirò Varela]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Marta Riba Carlos]] |- | align="center" | 2017 | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Lorna Bonnel]] | {{Bandiera|ESP}} [[Claudia Galicia Cotrina]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Mireia Mirò Varela]] | {{Bandiera|ITA}} [[Martina Valmassoi]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Alba De Silvestro]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2019 | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Lorna Bonnel]] <small>'''(2)'''</small> | {{Bandiera|ITA}} [[Alba De Silvestro]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giulia Murada]] | {{Bandiera|CHE}} [[Jennifer Fiechter]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Marianne Fatton]] |- | align="center" | 2023 | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Emily Harrop]] | {{Bandiera|ITA}} [[Alba De Silvestro]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giulia Murada]] | {{Bandiera|FRA}} [[Célia Perillat-Pessey]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Candice Bonnel]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2025 | {{Bandiera|FRA}} [[Célia Perillat-Pessey]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]] <small>'''(6)'''</small> | {{Bandiera|ITA}} [[Alba De Silvestro]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Lisa Moreschini]] | {{Bandiera|ITA}} [[Giulia Compagnoni]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Ilaria Veronese]] |} == Staffetta == {| class="wikitable" width=60% style="font-size:85%; text-align:left;" ! Edizione ! {{Med|O|Mondo|nome}} ! {{Med|A|Mondo|nome}} ! {{Med|B|Mondo|nome}} |- | align="center" | 2004 | {{CHE}}<br />[[Isabella Crettenand-Moretti]]<br />[[Catherine Mabillard]]<br />[[Cristina Favre-Moretti]] | {{FRA}}<br />[[Nathalie Bourillon]]<br />[[Véronique Lathuraz]]<br />[[Delphine Oggeri]] | {{ITA}}<br />[[Annamaria Baudena]]<br />[[Christiane Nex]]<br />[[Gloriana Pellissier]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2006 | {{ITA}}<br />[[Francesca Martinelli]]<br />[[Chiara Raso]]<br />[[Roberta Pedranzini]]<br />[[Gloriana Pellissier]] | {{CHE}}<br />[[Gabrielle Magnenat]]<br />[[Nathalie Etzensperger]]<br />[[Catherine Mabillard]]<br />[[Séverine Pont-Combe]] | {{FRA}}<br />[[Carole Toïgo]]<br />[[Véronique Lathuraz]]<br />[[Corinne Favre]]<br />[[Nathalie Bourillon]] |- | align="center" | 2008 | {{CHE}}<br />[[Nathalie Etzensperger]]<br />[[Gabrielle Magnenat]]<br />[[Marie Troillet]]<br />[[Séverine Pont-Combe]] | {{ITA}}<br />[[Francesca Martinelli]]<br />[[Elisa Fleischmann]]<br />[[Roberta Pedranzini]]<br />[[Gloriana Pellissier]] | {{FRA}}<br />[[Valentine Fabre]]<br />[[Véronique Lathuraz]]<br />[[Corinne Favre]]<br />[[Nathalie Bourillon]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2010 | {{ITA}}<br />[[Silvia Rocca]]<br />[[Roberta Pedranzini]]<br />[[Francesca Martinelli]] | {{SUI}}<br />[[Nathalie Etzensperger]]<br />[[Gabrielle Gachet]]<br />[[Marie Troillet]] | {{AUT}}<br />[[Lydia Prugger]]<br />[[Michaela Eßl]]<br />[[Veronika Swidrak]] |- | align="center" | 2011 | {{CHE}}<br />[[Nathalie Etzensperger]]<br />[[Gabrielle Magnenat]]<br />[[Mireille Richard]] | {{FRA}}<br />[[Emilie Favre]]<br />[[Sandrine Favre]]<br />[[Louise Borgnet]] | {{ESP}}<br />[[Cristina Bes i Ginesta]]<br />[[Gemma Arrò]]<br />[[Mireia Mirò Varela]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2013 | {{FRA}}<br />[[Laëtitia Roux]]<br />[[Valentine Fabre]]<br />[[Axelle Gachet-Mollaret]] | {{ITA}}<br />[[Gloriana Pellissier]]<br />[[Elena Nicolini]]<br />[[Alessandra Cazzanelli]] | {{CHE}}<br />[[Émilie Gex-Fabry]]<br />[[Maude Mathys]]<br />[[Mireille Richard]] |- | align="center" | 2015 | {{FRA}}<br />[[Laëtitia Roux]]<br />[[Marion Maneglia]]<br />[[Axelle Gachet-Mollaret]] | {{CHE}}<br />[[Séverine Pont-Combe]]<br />[[Jennifer Fiechter]]<br />[[Maude Mathys]] | {{ESP}}<br />[[Claudia Galicia Cotrina]]<br />[[Marta Garcia Farres]]<br />[[Mireia Mirò Varela]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2017 | {{FRA}}<br />[[Laëtitia Roux]]<br />[[Valentine Fabre]]<br />[[Axelle Gachet-Mollaret]] | {{ESP}}<br />[[Mireia Mirò Varela]]<br />[[Claudia Galicia Cotrina]]<br />[[Marta Garcia Farres]] | {{ITA}}<br />[[Alba De Silvestro]]<br />[[Martina Valmassoi]]<br />[[Giulia Compagnoni]] |- | align="center" | 2019 | {{FRA}}<br />[[Axelle Gachet-Mollaret]]<br />[[Lorna Bonnel]]<br />[[Léna Bonnel]] | {{ESP}}<br />[[Nahia Quincoces Altuna]]<br />[[Claudia Galicia Cotrina]]<br />[[Marta Garcia Farres]] | {{CHE}}<br />[[Deborah Chiarello]]<br />[[Jennifer Fiechter]]<br />[[Marianne Fatton]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2021 | {{ITA}}<br />[[Alba De Silvestro]]<br /> [[Mara Martini]]<br /> [[Ilaria Veronese]] | {{FRA}}<br />[[Emily Harrop]]<br /> [[Léna Bonnel]]<br /> [[Axelle Gachet-Mollaret]] | {{SUI}}<br />[[Marianne Fatton]]<br /> [[Victoria Kreuzer]]<br /> [[Alessandra Schmid]] |- |} == Combinata == {| class="wikitable" width=60% style="font-size:85%; text-align:left;" ! Edizione ! {{Med|O|Mondo|nome}} ! {{Med|A|Mondo|nome}} ! {{Med|B|Mondo|nome}} |- | align="center" | 2002 | {{Bandiera|FRA}} [[Valérie Ducognon]] | {{Bandiera|FRA}} [[Delphine Oggeri]] | {{Bandiera|ITA}} [[Gloriana Pellissier]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2004 | {{Bandiera|CHE}} [[Cristina Favre-Moretti]] | {{Bandiera|CHE}} [[Catherine Mabillard]] | {{Bandiera|CHE}} [[Isabella Crettenand-Moretti]] |- | align="center" | 2008 | {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Pedranzini]] | {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Martinelli]] | {{Bandiera|CHE}} [[Nathalie Etzensperger]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2010 | {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Pedranzini]] <small>'''(2)'''</small> | {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Martinelli]] | {{Bandiera|CHE}} [[Nathalie Etzensperger]] |- | align="center" | 2011 | {{Bandiera|CHE}} [[Nathalie Etzensperger]] | {{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] | {{Bandiera|ESP}} [[Mireia Miró Varela]] |} == Lunga distanza == {| class="wikitable" width=60% style="font-size:85%; text-align:left;" ! Edizione ! {{Med|O|Mondo|nome}} ! {{Med|A|Mondo|nome}} ! {{Med|B|Mondo|nome}} |- | align="center" | 2008 | {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Martinelli]] | {{Bandiera|CHE}} [[Gabrielle Magnenat]] | {{Bandiera|CHE}} [[Nathalie Etzensperger]] |} == Staffetta mista == {| class="wikitable" width=60% style="font-size:85%; text-align:left;" ! Edizione ! {{Med|O|Mondo|nome}} ! {{Med|A|Mondo|nome}} ! {{Med|B|Mondo|nome}} |- | align="center" | 2023 | {{Bandiera|FRA}} [[Emily Harrop]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Thibault Anselmet]] | {{Bandiera|ITA}} [[Giulia Murada]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Ernesto Canclini]] | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Robin Galindo]] |- bgcolor="#EFEFEF" | align="center" | 2025 | {{Bandiera|FRA}} [[Emily Harrop]] <small>'''(2)'''</small><br />{{Bandiera|FRA}} [[Thibault Anselmet]] <small>'''(2)'''</small> | {{Bandiera|ESP}} [[Ana Alonso Rodríguez]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Oriol Cardona Coll]] | {{Bandiera|CHE}} [[Marianne Fatton]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Robin Bussard]] |} == Atlete plurimedagliate == === Tutte le gare === {| class="wikitable" width="50%" style="font-size:85%; text-align:center" |- ! width="40%" | Atleta ! style="background:#F7F6A8" width="15%" | {{Med|O|Mondo|nome}} ! style="background:#DCE5E5" width="15%" | {{Med|A|Mondo|nome}} ! style="background:#FFDAB9" width="15%" | {{Med|B|Mondo|nome}} ! width="15%" | {{Med|R|Mondo|nome}} |- |align=left | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]] || 16 || 4 || 5 || 25 |- |align=left | {{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] || 12 || 6 || 0 || 18 |- |align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Pedranzini]] || 10 || 4 || 0 || 14 |- |align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Martinelli]] || 6 || 5 || 3 || 14 |- |align=left | {{Bandiera|CHE}} [[Cristina Favre-Moretti]] || 5 || 0 || 0 || 5 |- |align=left | {{Bandiera|CHE}} [[Nathalie Etzensperger]] || 4 || 5 || 5 || 14 |} === Gare individuali === {| class="wikitable" width="50%" style="font-size:85%; text-align:center" |- ! width="40%" | Atleta ! style="background:#F7F6A8" width="15%" | {{Med|O|Mondo|nome}} ! style="background:#DCE5E5" width="15%" | {{Med|A|Mondo|nome}} ! style="background:#FFDAB9" width="15%" | {{Med|B|Mondo|nome}} ! width="15%" | {{Med|R|Mondo|nome}} |- |align=left | {{Bandiera|FRA}} [[Laëtitia Roux]] || 7 || 6 || 0 || 13 |- |align=left | {{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]] || 6 || 3 || 4 || 13 |- |align=left | {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Pedranzini]] || 5 || 2 || 0 || 7 |- |align=left | {{Bandiera|CHE}} [[Cristina Favre-Moretti]] || 3 || 0 || 0 || 3 |- |align=left | {{Bandiera|CHE}} [[Marianne Fatton]] || 2 || 1 || 1 || 4 |- |align=left | {{Bandiera|ESP}} [[Mireia Mirò Varela]] || 2 || 1 || 0 || 3 |- |align=left | {{Bandiera|AUT}} [[Andrea Mayr]] || 2 || 0 || 0 || 2 |- |align=left | {{Bandiera|ESP}} [[Claudia Galicia Cotrina]] || 2 || 0 || 0 || 2 |} == Voci correlate == * [[Medagliati ai campionati del mondo di sci alpinismo - Uomini]] * [[Medagliati olimpici nello sci alpinismo]] == Collegamenti esterni == {{Campionati mondiali di sci alpinismo}} {{Portale|sport invernali|alpinismo}} [[Categoria:Campionati mondiali di sci alpinismo]] 3ejqn9nyle3i0tupzuowu6eoemxtywy Bösendorfer (disambigua) 0 10418566 143938871 2025-03-10T17:29:48Z Germanicosassone 2564782 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{disambigua}} '''Bösendorfer''' è un nome di famiglia tedesco. ==Persone== *'''[[Ignaz Bösendorfer]]''' - costruttore di pianoforti, fondatore della omonima azienda *'''[[Ludwig Bösendorfer]]''' - costruttore di pianoforti figlio di Ignaz Bösendorfer ==Aziende== *'''[[Bösendorfer]]''' - azienda austriaca di pianoforti ==Musica== *'''[[Bösendorfer-Saal]]''' - sala da concerti a Vienna 143938871 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''Bösendorfer''' è un nome di famiglia tedesco. ==Persone== *'''[[Ignaz Bösendorfer]]''' - costruttore di pianoforti, fondatore della omonima azienda *'''[[Ludwig Bösendorfer]]''' - costruttore di pianoforti figlio di Ignaz Bösendorfer ==Aziende== *'''[[Bösendorfer]]''' - azienda austriaca di pianoforti ==Musica== *'''[[Bösendorfer-Saal]]''' - sala da concerti a Vienna 9dos2jm003ehjsqqckapnm4ozwhwdgq Marina con fortificazioni e arco naturale 0 10418567 143938948 2025-03-10T17:33:16Z Sailko 36426 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Opera d'arte | immagine=Salvator rosa, paesaggio con arco naturale, 1640-48, palatina.jpg | grandezza immagine=400px | titolo= Marina con fortificazioni e arco naturale | artista=[[Salvator Rosa]] | artista2= | data = 1640-1648 circa | opera = dipinto | tecnica = [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] | altezza= 15 | larghezza= 44 | città= [[Firenze]] | ubicazione= [[Galleria Palatina]] }} La '''''Marina con fortificazioni e arco naturale''''' è un dipinto a ... 143938948 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte | immagine=Salvator rosa, paesaggio con arco naturale, 1640-48, palatina.jpg | grandezza immagine=400px | titolo= Marina con fortificazioni e arco naturale | artista=[[Salvator Rosa]] | artista2= | data = 1640-1648 circa | opera = dipinto | tecnica = [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] | altezza= 15 | larghezza= 44 | città= [[Firenze]] | ubicazione= [[Galleria Palatina]] }} La '''''Marina con fortificazioni e arco naturale''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] (15x44 cm) di [[Salvator Rosa]], databile al 1640-1648 circa e conservato nella [[Galleria Palatina]] a [[Firenze]]. ==Storia== Fin dalla giovinezza l'artista si esercità in tele di modeste dimensioni che gli permisero, nella maturità, di affrontare con sciolta dimestichezza anche le composizioni di più ampio formato. Quest'opera è ritenuta del periodo fiorentino dell'artista (1640-1648), sebbene la più antica menzione certa è legata solo al 1698, quando è ricordata tra i dipinti del [[gran principe Ferdinando]] («una paeino con varie figure e un barchetto in acqua in lontananza»), e di nuovo nell'inventario dopo la morte di quest'ultimo nel 1713. Forse è da identificare con uno dei "paesini bislunghi" dell'artista napoletano messi all'incanto alla morte del suo mecenate [[Giovan Carlo de' Medici]], restando a Firenze dove anni dopo sarebbe stato acquistato da Ferdinando, o comunque a lui pervenuto<ref name=N160>''Pittura napoletana...'', p. 160.</ref>. Nel 1796 il dipinto venne portato agli Uffizi, tornando a Pitti solo nel 1928<ref name=N160/>. ==Descrizione e stile== Nell'arte del Rosa è frequente l'inserimento di un arco naturale come elemento pittoresco, accostato ad altre irregolarità come dirupi, cascate e percorsi accidentati. Può darsi che l'artista serbasse memoria dell'[[Arco Naturale (Capri)|arco]] dell'[[isola di Capri]]<ref name=N160/>. La scena, per quanto piccola, sviluppa una pittoresca veduta con gli elementi tipici dell'artista, quali un irto monte con due fortezze collegate da un ponte roccioso, una strada in declivio che porta all'arco naturale affacciato su una marina illuminara da bagliori dorati dell'alba, e in primo piano o comunque nella parte inferiore vicino al bordo tutta una serie di figurette di popolani<ref name=N160/>. ==Note== <references/> == Bibliografia == *AA.VV., ''"Filosofico umore" e "maravigliosa speditezza". Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee'', Firenze, Giunti, 2007. ISBN 9788809054103 {{Portale|Arte}} [[Categoria:Dipinti di Salvator Rosa]] [[Categoria:Paesaggi marini]] [[Categoria:Dipinti nella Galleria Palatina]] 5igenct8s6vvr823g8q7fjf6qhse1ld Mark Baker (animatore) 0 10418568 143959976 143952908 2025-03-11T16:56:08Z Pil56 6923 143959976 wikitext text/x-wiki {{S|animatori}} {{Bio |Nome = Mark |Cognome = Baker |Sesso = M |LuogoNascita = Londra |GiornoMeseNascita = 8 aprile |AnnoNascita = 1959 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = animatore |Attività2 = produttore cinematografico |Nazionalità = britannico }} È noto, oltre per aver creato diversi cortometraggi nominati agli [[premio Oscar|Oscar]], per aver co-creato le serie animate per bambini ''[[Peppa Pig]]'' e ''[[Il piccolo regno di Ben e Holly]]'' insieme a [[Neville Astley]]. mnorz4wjbwx06saw6jnyyxoegm3r3wc Bozza:Top Secret (azienda) 118 10418569 143960056 143960000 2025-03-11T17:01:37Z Pil56 6923 143960056 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=aziende|arg2=|ts=20250311175722|wikidata=Q11321259}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{O|aziende|marzo 2025}} {{E|non se ne evince la rilevanza enciclopedica|aziende|marzo 2025}} {{Azienda |nome = Top Secret |logo = Top Secret LS 460 body kit.jpg |data fondazione = 1991 |nazione = JPN |fondatori = Kazuhiko "Smokey" Nagata |sede = Prefettura di Chiba, Chiba City |settore = Automobilistico |fatturato = £1.500.300 |sito = www.topsecret.jpn.com }} [[File:Osaka_Auto_Messe_2014_(95)_TOP_SECRET_R35GT-R.JPG|miniatura| [[Nissan GT-R|Nissan R35 GT-R]] della Top Secret all'Osaka Auto Messe]] {{Nihongo|'''Top Secret Co., Ltd.'''|株式会社トップシークレット|Kabushiki-gaisha Toppu Shīkuretto}} è un'azienda produttrice di parti e tuner d'auto giapponese. L'azienda è stata fondata dall'ingeniere e pilota automobilistico giapponese Kazuhiko "Smokey" Nagata.<ref>{{Cita web|url=http://www.topsecret-jpn.com/index.html|sito=www.topsecret-jpn.com|dataaccesso=2016-12-24}}</ref> L'azienda è nota principalmente per la messa a punto, i ricambi aftermarket, i kit carrozzeria e l'ingegneria nel campo prestazionale. L'attuale gamma di prodotti Top Secret comprende componenti aerodinamici, esterni ed interni, motori, scarichi, telai, freni, sospensioni e componenti per gruppi propulsori. Top Secret è nota anche per le proprie attività nelle corse illegali ad alta velocità sulla Wangan, nel drifting professionistico, nelle gare su circuito e nelle gare d'accelerazione. == Storia == Il fondatore Kazuhiko "Smokey" Nagata iniziò la sua carriera come meccanico per la [[Toyota]], ai quei tempi era il loro impiegato più giovane. Successivamente diventò un tuner e costruttore presso Trust/GReddy . Nel 1978, iniziò ad usare il negozio Trust per i suoi progetti personali facendo nascere il nome "Top Secret", soprannome che indicava il suo lavoro discreto presso la struttura. I suoi datori di lavoro gli diedero il permesso di continuare dopo essere stato scoperto, poiché Nagata era un dipendente altamente qualificato e una risorsa preziosa per l'azienda. <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.hotcars.com/fast-facts-about-smokey-nagata-the-man-who-attempted-200-mph-on-british-public-roads/|sito=HotCars|dataaccesso=2023-01-24}}</ref> <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.hotcars.com/fast-facts-smokey-nagata-attempted-200-mph-on-british-public-roads/|sito=HotCars|dataaccesso=2023-08-11}}</ref> Nel 1991 la Top Secret diventò indipendente dalla Trust ed aprì un proprio negozio a [[Chiba]] . Nel 1993, l'azienda iniziò ad esporre al Tokyo Auto Salon . <ref name=":0">{{Cita web|lingua=ja|url=https://topsecret-jpn.com/about/|dataaccesso=2023-01-24}}</ref> Dal 1994, Nagata e il team Top Secret hanno partecipato a prove e sfide di velocità come la 0–400&nbsp;km/h (0-249&nbsp;mph), la 0–300&nbsp;km/h (0-186&nbsp;mph), la 1000 m ed anche sfide di velocità massima, spesso con una [[Toyota Supra|Toyota Supra A80]] . Nagata è famoso per aver eseguito numerose corse di velocità illegali su strade pubbliche, andando a 341&nbsp;km/h (212&nbsp;mph) sull'Autobahn (Germania), a 358&nbsp;km/h (222&nbsp;mph) sul circuito di Nardò (Italia) con una Top Secret V12 Supra, <ref name=":0">{{Cita web|lingua=ja|url=https://topsecret-jpn.com/about/|dataaccesso=2023-01-24}}</ref> <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.topgear.com/car-news/modified/worlds-most-infamous-toyota-supra-sale|sito=Top Gear|dataaccesso=2023-08-11}}</ref> e 317&nbsp;km/h (197&nbsp;mph) sulle strade pubbliche del Regno Unito. <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.topgear.com/car-news/modified/meet-man-who-attempted-200mph-british-motorway|sito=Top Gear|dataaccesso=2023-01-31}}</ref> È molto conosciuto nella comunità delle auto JDM ed è diventato universalmente noto per le clip ripubblicate su diversi social media delle sue corse ad alta velocità. <ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.youtube.com/watch?v=-74-kFWJTm0}}</ref> Alcune delle clip trovate su YouTube provengono da "Midnight 200mph Blast" (su DVD). Nel 2008 nella [[Pista di Nardò]], in Italia, la Top Secret V12 Supra raggiunse una velocità massima di 358.2 km/h (222.6 mph), alimentato da un motore 1GZ-FE provienente dalla Toyota Century con doppi turbocompressori a cuscinetti a sfera [[HKS (azienda)|HKS]] GT2835 e regolato a 930&nbsp;cavalli e 745&nbsp;lb-ft di coppia. <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thedrive.com/article/16938/top-secret-v12-supra-is-going-up-for-auction-and-you-need-it|sito=The Drive|dataaccesso=2023-07-25}}</ref> <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.hotcars.com/smokey-nagata-v12-powered-top-secret-toyota-supra/|sito=HotCars|dataaccesso=2023-07-25}}</ref> <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.autoblog.com/2008/04/13/top-secret-v12-supra-does-222-mph-at-nardo/|sito=Autoblog|dataaccesso=2023-08-11}}</ref> La Top Secret V12 Supra era dotata anche di un esclusivo kit carrozzeria su misura chiamato "G-Force Kit", nuovi fari e cerchi Rays GTF dorati. La carrozzeria è 33 millimetri più larga di quella di serie nella parte anteriore e 55 millimetri più larga nella parte posteriore. <ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=http://www.speedhunters.com/2009/02/car_feature_gt_gt_top_secret_supra_v12/|sito=Speedhunters|dataaccesso=2023-09-11}}</ref> Una caratteristica inconfondibile delle auto elaborate da Top Secret è la loro verniciatura dorata. Solo le auto che Nagata ritiene essere tra i progetti migliori e rappresentanti della filosofia di messa a punto di Top Secret ricevono questa speciale colorazione dorata. <ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://dsportmag.com/the-scene/tour/top-secret-shop-tour-interview-with-smokey-nagata/|sito=DSPORT Magazine|dataaccesso=2023-07-25}}</ref> Top Secret ha vinto il campionato del salone dell'auto di Tokyo del 2007 con la loro [[Toyota]] [[Toyota Supra|Supra]] V12 biturbo "Final Evolution". <ref>{{Cita web|url=https://topsecret-jpn.com/projects-archive/ts8012v-supra/|sito=|dataaccesso=}}</ref> Al Tokyo Auto Salon del 2017, Top Secret ha presentato una [[Nissan Skyline GT-R]] R32 dotata del motore, della trasmissione e degli interni della più recente [[Nissan GT-R]] R35. L'azienda ha soprannominato questa vettura come la "Skyline VR32 GT-R". <ref>{{Cita news|lingua=|url=https://topsecret-jpn.com/projects-archive/vr32gt-r/|giornale=Top Secret}}</ref> == Nel Motorsport == Ryuji Miki vinse il Round 5 e poi il campionato giapponese D1GP del 2004 su una [[Nissan Silvia|Nissan Silvia S15]] del team Top Secret. <ref>{{Cita web|url=http://www.d1gp.co.jp/06_past/past_index.html|sito=www.d1gp.co.jp|dataaccesso=2016-12-24}}</ref> Nel 2005, Miki vinse una gara esibizione sul [[circuito di Silverstone]] nel [[Regno Unito]] a bordo di una [[Nissan 350Z|Nissan Fairlady Z.]] Nel 2007, Yoichi Imamura si classificò al 3° posto rispettivamente al Round 3 e al Round 6 a [[Circuito di Suzuka|Suzuka]] e all'[[Autopolis]] . Nello stesso anno, Imamura vinse anche una gara esibizione al [[Las Vegas Motor Speedway]] . == Risultati di gara ==   {{Scuderia motoristica |sede = Chiba City |serie1 = D1 Grand Prix |fondatore = Kazuhiko "Smokey" Nagata |migliore1 = 2004, 2021 (primi nel campionato piloti), |anno dati1 = 2002-2007, 2021 }} {| class="wikitable" !Anno ! Auto ! Pilota ! Classifica piloti |- | rowspan="2" | 2002 | [[Nissan Motor|Nissan]] [[Nissan Silvia|Silvia S14]] | rowspan="2" |{{Bandiera|JPN}} [[Ryuji Miki]] | rowspan="2" | 28° |- | [[Nissan Motor|Nissan]] [[Nissan Silvia|Silvia S15]] |- | 2003 | [[Nissan Motor|Nissan]] [[Nissan Silvia|Silvia S14]] |{{Bandiera|JPN}} [[Ryuji Miki]] | 13° |- | 2004 | #10 [[Nissan Motor|Nissan]] [[Nissan Silvia|Silvia S15]] |{{Bandiera|JPN}} [[Ryuji Miki]] | 1° |- | 2005 | [[Nissan Motor|Nissan]] [[Nissan 350Z|Fairlady Z Z33]] |{{Bandiera|JPN}} [[Ryuji Miki]] | 16° |- | 2006 | [[Nissan Motor|Nissan]] [[Nissan 350Z|Fairlady Z Z33]] |{{Bandiera|JPN}} [[Youichi Imamura|Yoichi Imamura]] | 15° |- | 2007 | [[Nissan Motor|Nissan]] [[Nissan 350Z|Fairlady Z Z33]] |{{Bandiera|JPN}} [[Youichi Imamura|Yoichi Imamura]] | 6° |- | [[2021 D1 Grand Prix season|2021]] | [[Nissan Motor|Nissan]] [[Nissan Laurel|Laurel C33]] |{{Bandiera|JPN}} [[Makoto Toda]] | 1° |} == Note== <references /> {{Categorie bozza| [[Categoria:Case automobilistiche giapponesi]] }} o1ymvjphksl63jifzz06rq8rqfxq7jc Blüthner (disambigua) 0 10418572 143939351 2025-03-10T17:45:11Z Germanicosassone 2564782 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{disambigua}} '''Blüthner''' è un nome di famiglia tedesco. ==Persone== * [[Christian Blüthner-Haessler]] (* 1966) - urologo tedesco * [[Julius Blüthner]] (1824–1910) - costruttore di pianoforti * [[Robert Blüthner]] (1867–1941) - giurista tedesco * [[Rudolph Blüthner-Haessler]] (1903–1966) - avvocato tedesco ==Aziende== *'''[[Blüthner|Julius Blüthner Pianofortefabrik]] GmbH''' - azienda tedesca di pianoforti 143939351 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''Blüthner''' è un nome di famiglia tedesco. ==Persone== * [[Christian Blüthner-Haessler]] (* 1966) - urologo tedesco * [[Julius Blüthner]] (1824–1910) - costruttore di pianoforti * [[Robert Blüthner]] (1867–1941) - giurista tedesco * [[Rudolph Blüthner-Haessler]] (1903–1966) - avvocato tedesco ==Aziende== *'''[[Blüthner|Julius Blüthner Pianofortefabrik]] GmbH''' - azienda tedesca di pianoforti lxpy9xv5llp1uyulic7r1astjsfxev3 Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Istituti culturali 4 10418573 144154272 144152475 2025-03-20T20:35:17Z Zanekost 1603714 /* Maiuscole e minuscole */ 144154272 wikitext text/x-wiki {{wikibozza}} Questa pagina descrive le convenzioni di Wikipedia per intitolare omogeneamente le voci riguardanti le [[Istituzione culturale|istituzioni culturali]] estere (musei, biblioteche, università, etc.). Per quelle italiane oltre al nome ufficiale sono possibili nell'uso comune definizioni semplificate rispetto alla definizione istituzionale (come l'omissione dell'attributo "nazionale", "provinciale" o "civico/a") per quelle originariamente espresse in lingue diverse dall'italiano è relativamente raro che esista una definizione italiana sufficientemente consolidata oltre all'uso di traduzioni meramente occasionali. == Traduzione dei nomi di istituzioni == Per alcune rare istituzioni non italiane esista una consolidata definizione in italiano (p.e. [[Museo del Louvre]], [[Museo del Prado]]), o per gli stessi, e qualche altra ancora (p.e. di museo o università come per l'[[Ermitage]] o la [[Sorbonne Université|Sorbona]]<ref>Da notare in quesro caso anche l'italianizzazione dell'originale francese ''Sorbonne.''</ref>), ne venga spesso anche omessa la definizione dell'attività, sottintesa dal contesto. Tuttavia il nome utilizzato in italiano non ne rappresenta l'effettiva intitolazione. Casi piuttosto rari sono quelli degli enti che utilizzano per il nome una lingua diversa da quella locale (l'inglese per alcuni istituti tecnici o scientifici come il [[Naturalis Biodiversity Center]] o il latino per alcuni atenei storici come lo [[Vecchia università di Lovanio|Studium Generale Lovaniense]]). Per diverse altre entità risulta consolidato l'uso della lingua originale ([[British Museum]], [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemaldegalerie]], [[Galleria nazionale dello Jeu de Paume|Jeu de Paume]], [[Metropolitan Museum of Art]], etc<sub>…</sub>). In casi particolari è da segnalare la coesistenza nella lingua originale di una definizione "semplificata" utilizzata pubblicamente con un nome ufficiale dell'istituzione (p.e. [[Musée de Cluny]] e ''musée national du Moyen Âge - thermes et hôtel de Cluny''''',''' cui inoltre, nelle pubblicità e nel sito web, alla prima definizione viene aggiunto il "motto" ''le monde médiéval'') Talune risultano note con l'acronimo o l'abbreviazione, come spesso accade per alcune istituzioni statunitensi ([[MoMA]], [[Metropolitan Museum of Art|The Met]], [[UCLA]], [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]), talvolta imitate anche da istituti italiani (p.e. [[MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo|MAXXI]]) . Invece per la maggior parte delle altre istituzioni, per quanto il loro nomi trovino una precisa corrispondenza in qualche espressione italiana (ed effettivamente vengano indicati occasionalmente con queste definizioni), l'utilizzo di traduzioni può risultare forzato in quanto il nome appropriato esiste solo nella lingua originale e la definizione italiana risulta soltanto una facilitazione (talvolta superflua) per il lettore. Una facilitazione per altro valida soltanto nella lettura di WP, che può cozzare con divergenze nella consultazione di altre fonti. D'altra parte può risultare piuttosto strano il fatto di considerare intellegibili termini assolutamente simili (e con la medesima derivazione neolatina) ma adattata alle morfologie di lingue meno diffuse dell'inglese (come succede piuttosto che per "University" con "Université", "Universidad", "Universiteit", "Universität", etc…). Per tanto è opportuno che nelle intestazioni delle pagine dedicate siano per lo più da evitare le traduzioni, invece ovviamente utilizzate nella spiegazione iniziale e normalmente nel corpo del testo (ma generalmente da evitare in alcune didascalie<ref name=":0">Da evitare quando si cita il museo proprietario dell'opera d'arte rappresentata o la biblioteca che conserva un manoscritto, viceversa risulta superflua la citazione nella forma originarianella didascalia di una foto dell'edificio. </ref>). Una questione diversa riguarda le traslitterazioni da alfabeti diversi da quello latino e la traduzione da lingue orientali e medio-orientali. In questi casi è inevitabile la traduzione ed in alcuni casi estenderla per rendere immediatamente riconoscibile l'attività<ref>P.e. lo stesso sito del [[Seikado Bunko]] nella versione inglese è espreso anche l'accostamento della specifica di Museo d'arte;</ref> o l'adattamento ad una formulazione più consueta ai lettori occidentali<ref>P.e. il [[Museo egizio del Cairo]] è definito in originale ''Museo delle antichità egizie''</ref>. In ogni caso lo scopo deve essere quello di evitare disomogeneità<ref>Molte istituzioni vengono attualmente presentate in forme disomogenee anche per la stessa lingua originaria o talvolta anche rispetto alla localizzazione, cosa che ne rende improbabile il raggiungimento (v. p.e. le università di New York e Lovanio)</ref>. La facilitazione all'acceso va sempre e comunque garantita con redirect espressi in lingua italiana o con le possibili varianti legate alla mancanza di dimestichezza con grafie aliene (segni diacritici o trattini). == Maiuscole e minuscole == Per il titolo di istituti italiani è necessario attenersi ai criteri redazionali vigenti (v. [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo]]) <s>ed evitare arcaismi nelle definizioni come ''Museo Archeologico Nazionale'', ''Museo Nazionale'', ''Museo Civico'', ''Accademia di Belle Arti,'' ''Università degli Studi''. Per quanto risultino grafie utilizzate anche ufficialmente, sebbene non con stretto obbligo<ref>La [https://museitoscana.cultura.gov.it/ direzione regionale dei Musei nazionali della Toscana] non adotta questo sistema; [https://museitoscana.cultura.gov.it/luoghi_della_cultura/ v. p.e.] </ref></s>. Invece per i titoli non tradotti degli istituti stranieri, <s>al di là della conoscenza delle regole specifiche esistenti nelle varie lingue,</s> fatta eccezione per linglese e il tedesco ove conviene attenersi alla scrittura originale<s> (p.e. [[Biblioteca nazionale di Francia|Biliotheque national de France]], [[Musée des Beaux-Arts de Lyon]] o invece in franco-canadese [[Musée des beaux-arts de Montréal]]</s>). Per questi enti l'alternanza Maiuscolo/minuscolo non risulta comunque necessaria nel testo corrente ma è preferibile per i titoli e nelle eventuali didascalie<ref name=":0" />. == Incipit == Il fatto che per lo più non esista un nome sicuramente consolidato in italiano, al di là delle possibili definizioni utilizzate occasionalmente, implica che, a prescindere dalla piena adozione o meno di queste linee guida, sia necessaria anche una riformulazione degli incipit. L'incipit va necessariamente iniziato con il nome in lingua originale e va evitato il paradosso di citarlo in seconda istanza facendolo apparire come se fosse questo una traduzione. Gli acronimi conclamati vanno tra parentesi in neretto posposti al nome originale (evitandone le disparate definizioni possibili come sigla o abbreviazione). La successiva definizione o descrizione dell'attività in lingua italiana va citata evitando forme pleonastiche (come ''"in italiano:"'') e ripetizioni di forme intellegibili in italiano ed eventualmente completata con l'aggiunta della "specificità" dell'istituzione (p.e. «istituto politecnico», «archivio di stato», «museo d'arte medioevale») e la localizzazione (ma evitando di dilungarsi eccessivamente nei dettagli). In ogni caso vanno evitate affermazioni generiche e non significative come «è il più grande museo», anche se veridiche. Notizie particolari come il numero dei visitatori o la struttura dell'edificio, qualora abbiano autonoma rilevanza, vanno nettamente staccate da questa prima posizione o affidate alle eventuali apposite sezioni. Se è assente nel nome l'appartenenza ad una città, se pur necessario alla sua identificazione, il '''neretto''' va applicato soltanto alla denominazione ufficiale (p,e. fra le istituzioni italiane '''Museo Civico''' di Osimo, '''Musei Civici di Belluno'''). == Esempi == * Lo '''[[Szépművészeti Múzeum]]''' (''Museo di belle arti'') è un museo di Budapest… * Il '''[[Kunsthistorisches Museum|Kunsthistorisches Museum Wien]]''' ('''KHM''') (''Museo della storia dell'arte'') è un museo di Vienna… * La '''[[Gemäldegalerie Alte Meister]]''' (ovvero ''Pinacoteca degli antichi maestri'') è un museo d’arte di Dresda… * La '''[[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]''' (che significa semplicemente ''Pinacoteca'') è un museo d'arte di Berlino… * Il '''[[Museo di belle arti di Valencia|Museu de Belles Arts de València]]''' (''Museo di belle arti di Valencia'', noto anche in spagnolo come ''Museo de Bellas Artes de Valencia'' ) è la collezione statale d'arte della [[Generalitat Valenciana]] etc… * L''''[[Université Grenoble Alpes|Université Grenoble-Alpes]]''' '''(UGA)''' è un ateneo francese sito a Grenoble etc… * L''''[[Accademia di Sedan|Académie de Sedan]]''' era un istituto di alta formazione di osservanza [[Ugonotti|ugonotta]] fondata dal principe Henri de La Tour d'Auvergne a [[Sedan]] * La '''[[Università statale di Lovanio|Rijksuniversiteit Leuven]],''' o '''université d'État de Louvain''' in francese e ''Academia Lovaniensis'' in latino, fu un'università di [[Lovanio]] fondata nel 1817 e soppressa nel 1835. * Lo '''[[Vecchia università di Lovanio|Studium Generale Lovaniense]]''' o '''Universitas Studiorum Lovaniensis''', è stata un'università fondata nel 1425 e soppressa con l'occupazione francese nel 1797 * La '''[[Library of Congress]]''' '''(LOC)''' (''Biblioteca del congresso''), è di fatto la biblioteca nazionale degli [[Stati Uniti d'America]] * La '''[[Bibliothèque nationale de France]]''' '''(BnF)''' (''Biblioteca nazionale di Francia'') è un'istituzione culturale pubblica [[Francia|francese]]. * Il '''[[Musée des Beaux-Arts de Lyon]]''' è il museo di belle arti di Lione etc… * Il '''[[Museo d'arte moderna André Malraux|Musée d'Art moderne André-Malraux]]''' '''(MuMa)''' è un museo d’arte moderna di Le Havre… * Il '''[[Museo d'arte moderna (Rio de Janeiro)|Museu de Arte Moderna do Rio de Janeiro]] (MAM Rio)''' è un museo d’arte moderna e contemporanea… * L’'''[[Museo d'arte moderna Astrup Fearnley|Astrup Fearnley Museet]]''' è un museo privato d’arte moderna e contemporanea di Oslo * La '''[[Národní galerie|Národní galerie Praha (NGP)]]''' – fino al 2018 '''Národní galerie v Praze (NG)''' – è la galleria nazionale d’arte di Praga etc… === Eccezioni === * Il '''[[Museo del Louvre]],''' istituzionalmente '''Musée du Louvre'''<ref>Col decreto del 1992 che istituiscel'''Établissement public du musée du Louvre (EPML)'' la definizione ''Musée national du Louvre'' è da considerasi superata, v. [https://www.louvre.fr/l-etablissement-public/gouvernance]. </ref> ma pubblicizzato anche come '''Louvre''', è un museo d'arte classica e antica… * Il '''[[Museo del Prado]],''' istituzionalmente '''Museo Nacional del Prado''', è museo d'arte situato a Madrid… * L' '''Ermitage''' (istituzionalmente '''Museo statale''' '''dell'Ermitage,''' Госуда́рственный Музе́й Эрмита́ж'''<sup>[[Aiuto:Cirillico|?]]</sup>''', ''Gosudarstvennyj Muzej Ėrmitaž''), noto anche '''Hermitage''', è un museo d'arte di San Pietroburgo… == Redirect == La raggiungibilità delle pagine deve comunque essere garantita dalla presenza dei redirect. Nell'impossibilità di predefinire la forma, o la precisione linguistica e la successione verbale, nelle interrogazioni di ricerca resta opportuno creare e mantenere dei redirect per tutte le forme possibili (p.e. belle arti… o beaux arts… per Beaux-Arts… ) allo scopo di non costringere alla ricerca per categorie. == Note == <references /> 3szud6xuso7yj76ktqlviu1jgowxzt2 Paesaggio con arco naturale e cascata 0 10418575 144070624 144050335 2025-03-16T15:06:15Z Rupeliano 1873126 ortografia 144070624 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte | immagine=Salvator rosa, paesaggio con arco roccioso e cascata, 1640-48 ca., palatina.jpg | grandezza immagine=400px | titolo= Paesaggio con arco naturale e cascata | artista=[[Salvator Rosa]] | artista2= | data = 1640-1648 circa | opera = dipinto | tecnica = [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] | altezza= 65 | larghezza= 49 | città= [[Firenze]] | ubicazione= [[Galleria Palatina]] }} '''''Paesaggio con arco naturale e cascata''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] (65x49 cm) di [[Salvator Rosa]], databile al 1640-1648 circa e conservato nella [[Galleria Palatina]] a [[Firenze]]. ==Storia== Il dipinto appartenne al cardinale [[Leopoldo de' Medici]], che col fratello [[Giovan Carlo de' Medici|Giovan Carlo]] furono i primi protettori del Rosa a Firenze, dal 1640. Appassionato di pesaggi fin dalla gioventù, il cardinale Leopoldo possedette dello stesso autore anche la ''[[Pace che incendia le armi]]'' (anche nella [[Galleria Palatina]]) e il ''[[Ritorno di Astrea]]'' (oggi al [[Kunsthistorisches Museum]] di [[Vienna]] dopo lo scambio di opere del 1792). Il ''Paesaggio'' si ritrova descritto nell'inventario dei beni alla sua morte nel 1675 («una grotta e paesino con due zingane et un birbante e due figurine in lontananza»). Nel 1782 è ancora inventariato a Pitti, per essere poi trasferito verso il 1796 agli [[Uffizi]], dove rimase fino al 1928<ref name=N162>''Pittura napoletana...'', p. 162.</ref>. ==Descrizione e stile== Nell'arte del Rosa è frequente l'inserimento di un arco naturale come elemento pittoresco, accostato ad altre irregolarità come dirupi, cascate e percorsi accidentati. Può darsi che l'artista serbasse memoria dell'[[Arco Naturale (Capri)|arco]] dell'[[isola di Capri]]<ref name=N162/>. Qui l'arco fa da maestosa quinta a un tema di genere, la rappresentazione di zingare e malfattori nascosti all'ombra, ma è soprattutto il contrasto tra i cielo terso e le parti illuminate contro quelle più ombrose che interessa al pittore, permettendogli di misurarsi con piani digradanti in profondità dove risaltano effetti luministici antitetici, e la natura affascina per le sue irregolarità e la sua minacciosa incombenza<ref name=N162/>. Queste caretteristiche erano ben note e apprezzate ai contemporanei, come glòi riconobbe anche il [[Baldinucci]] che parlò a proposito dell'estro del Rosa come "bel genio pittoresco", capace di rappresentare le "varie apparenze di colore" tra l'acqua che scorre nelle cascatelle, accesa dalla luce soffusa, i corpi solidi del massi in profonda ombra, la leggerezza della vegetazione in controluce<ref name=N162/>. ==Note== <references/> == Bibliografia == *AA.VV., ''"Filosofico umore" e "maravigliosa speditezza". Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee'', Firenze, Giunti, 2007. ISBN 9788809054103 {{Portale|Arte}} [[Categoria:Dipinti di Salvator Rosa]] [[Categoria:Paesaggi montani]] [[Categoria:Dipinti nella Galleria Palatina]] iqinz9o9276ylekzhkevc3p4mndipq5 World Journal of Gastroenterology 0 10418581 144101281 143940516 2025-03-17T16:42:29Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101281 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = World Journal of Gastroenterology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = settimanale |genere = rivista medica di [[gastroenterologia]], ad [[Open Access|accesso aperto]] e sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1995 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Andrzej S. Tarnawski |ISSN = |cartacea = 1007-9327 |digitale =2219-2840 |ISO4= World J. Gastroenterol. |CODEN=WJGAF2 |OCLC= 41888177 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''World Journal of Gastroenterology''''' è una rivista medica settimanale sottoposta a [[revisione paritaria]] e ad [[Open Access|accesso aperto]], che pubblica articoli di ricerca nel campo della [[gastroenterologia]]. È stata fondata nel 1995 ed è pubblicata da [[Baishideng Publishing Group]].<ref>{{cita web|titolo=World Journal of Gastroenterology|url=https://www.wjgnet.com/1007-9327}}</ref> Il caporedattore è Andrzej S. Tarnawski (California State University, Long Beach). ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: * [[CAB Abstracts]]<ref name= CABAB>{{cita web|url= http://www.cabi.org/publishing-products/online-information-resources/cab-abstracts/ |titolo=Serials cited |opera=[[CAB Abstracts]] |editore= [[CABI (organisation)|CABI]] |accesso=13 dicembre 2014}}</ref> * [[Chemical Abstracts]]<ref name=CASSI>{{cita web|url=http://cassi.cas.org/search.jsp |titolo=CAS Source Index |editore=[[American Chemical Society]] |opera=[[Chemical Abstracts Service]] |accesso=13 dicembre 2014}}</ref> * [[Current Contents]]/Clinical Medicine<ref name=ISI>{{cita web|url=http://ip-science.thomsonreuters.com/mjl/ |titolo=Master Journal List |editore=[[Thomson Reuters]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=13 dicembre 2014}}</ref> * [[Index Medicus]]/[[MEDLINE]]/[[PubMed]]/[[PubMed Central]]<ref name=MEDLINE>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/100883448 |titolo=''World Journal of Gastroenterology'' |opera=NLM Catalog |editore=[[National Center for Biotechnology Information]] |accesso=13 dicembre 2014}}</ref> * [[Science Citation Index Expanded]]<ref name= ISI/> Nel 2004, la rivista è stata rimossa dal ''[[Journal Citation Reports]]'' per l'eccessivo numero di autocitazioni,<ref>{{cita news|url= http://chronicle.com/article/The-Number-That-s-Devouring/26481 |titolo=The number that's devouring science: The impact factor, once a simple way to rank scientific journals, has become an unyielding yardstick for hiring, tenure, and grants |rivista=[[Chronicle of Higher Education]] |volume=52 |numero= 9 |p=A12 |nome=Richard |cognome=Monastersky |data=14 ottobre 2005}}</ref> ed è poi stata riammessa quattro anni più tardi, quando il suo fattore di impatto è stato determinato in 2,081.<ref>{{cita web|url= http://scholarlykitchen.sspnet.org/2011/10/17/gaming-the-impact-factor-puts-journal-in-time-out/ |titolo=Gaming the impact factor puts journal in time-out |nome=Phil |cognome= Davis |data=17 ottobre 2011 |opera=The Scholarly Kitchen}}</ref> Secondo il ''Journal Citation Reports'', la rivista ha un fattore di impatto per il 2020 pari a 5,742, collocandosi al 28° posto fra 92 titoli presenti nella categoria "Gastroenterologia ed Epatologia".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2017 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Gastroenterology and Hepatology |titolo=2016 Journal Citation Reports |editore=[[Thomson Reuters]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Articoli notevoli== ;Esempi derivati da Wikipedia *{{Cita pubblicazione|autore= Fitzgerald JE, White MJ, Lobo DN |titolo= Courvoisier's gallbladder: law or sign? |rivista= World Journal of Surgery |volume= 33 |numero= 4 |pp= 886–91 |mese= April|anno= 2009 | pmid = 19190960 |doi=10.1007/s00268-008-9908-y |url= https://www.researchgate.net/publication/23975195_Courvoisier%27s_gallbladder_law_or_sign/file/e0b495240a7234fd48.pdf }} ([[tumore del pancreas]]) *{{Cita pubblicazione| autore=Glubb, Dylan M; Gearry, Richard B; Barclay, Murray L; Roberts, Rebecca L; Pearson, John; Keenan, Jacqui I; McKenzie, Judy; Bentley, Robert W |titolo=NOD2 and ATG16L1 polymorphisms affect monocyte responses in Crohn's disease. |rivista=World Journal of Gastroenterology |anno=2011 |doi=10.3748/wjg.v17.i23.2829 |pmid=21734790 |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3120942}} ([[malattia di Crohn]]) *{{Cita pubblicazione |titolo = Assessment of small intestinal bacterial overgrowth in uncomplicated acute diverticulitis of the colon |autore1 = Antonio Tursi |autore2 = Giovanni Brandimarte |autore3 = Gian Marco Giorgetti |autore4 = Walter Elisei |rivista = World journal of gastroenterology |volume = 11 |numero = 18 |pp = 2773-6 |data= maggio 2005 |lingua = en |doi = 10.3748/wjg.v11.i18.2773 |PMID = |url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4305914/ |abstract = |accesso = 1º giugno 2016}} ([[sindrome da iperproliferazione batterica]]) *{{Cita pubblicazione|cognome=Maagaard|nome=L|cognome2=Ankersen|nome2=DV|cognome3=Végh|nome3=Z|cognome4=Burisch|nome4=J|cognome5=Jensen|nome5=L|cognome6=Pedersen|nome6=N|titolo=Follow-up of patients with functional bowel symptoms treated with a low FODMAP diet|rivista=World Journal of Gastroenterology|data=2016|volume=22|numero=15|pp=4009–19|url=https://www.researchgate.net/publication/299655522_Follow-up_of_patients_with_functional_bowel_symptoms_treated_with_a_low_FODMAP_diet|doi=10.3748/wjg.v22.i15.4009}} ([[FODMAP]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Roland|cognome=Assi|data=7 novembre 2014|titolo=Sexually transmitted infections of the anus and rectum|rivista=World Journal of Gastroenterology : WJG|volume=20|numero=41|pp=15262–15268|accesso=4 novembre 2019|doi=10.3748/wjg.v20.i41.15262|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4223259/|nome2=Peter W|cognome2=Hashim|nome3=Vikram B|cognome3=Reddy}} ([[pegging]]) *{{Cita pubblicazione|autore=Comino I, Moreno Mde L, Sousa C |titolo=Role of oats in celiac disease |rivista= World Journal of Gastroenterology | volume = 21 | numero = 41 |pp=11825–31 |data=Nov 7, 2015 | pmid = 26557006 |pmc= 4631980 | doi = 10.3748/wjg.v21.i41.11825 |citazione=It is necessary to consider that oats include many varieties, containing various amino acid sequences and showing different immunoreactivities associated with toxic prolamins. As a result, several studies have shown that the immunogenicity of oats varies depending on the cultivar consumed. Thus, it is essential to thoroughly study the variety of oats used in a food ingredient before including it in a gluten-free diet.}} (''[[avena sativa]]'') *{{Cita pubblicazione|cognome=Alter|nome=MJ|titolo=Epidemiology of hepatitis C virus infection|rivista=World journal of gastroenterology : WJG|data=7 maggio 2007|volume=13|numero=17|pp=2436–41|pmid=17552026|lingua=en}} ([[epatite C]]) *{{Cita pubblicazione|autore=Glebe D|coautori=Urban S|titolo=Viral and cellular determinants involved in hepadnaviral entry|rivista=World Journal of Gastroenterology|data=7 gennaio 2007|volume=13|numero=1|pp=22–38|pmid=17206752|url=http://www.wjgnet.com/1007-9327/13/22.asp|accesso=3 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110909110333/http://www.wjgnet.com/1007-9327/13/22.asp|urlmorto=no}} ([[epatite B]]) *Mirbagheri Seyed Amir; Mehrdad Hasibi; Mehdi Abouzari; Armin Rashidi, ''Triple, standard quadruple and ampicillin-sulbactam-based quadruple therapies for H pylori eradication: A comparative three-armed randomized clinical trial''. World Journal of Gastroenterology, 2006. PMID 16937475 (''[[helicobacter pylori]]'') *{{Cita pubblicazione|coautori= Wolthuis AM, Meuleman C, Tomassetti C, D'Hooghe T, de Buck van Overstraeten A, D'Hoore A |titolo= Bowel endometriosis: colorectal surgeon's perspective in a multidisciplinary surgical team |rivista= World Journal of Gastroenterology |volume= 20 |numero= 42 |pp= 15616-23 |data= novembre 2014 | pmid = 25400445 | pmc = 4229526 | doi = 10.3748/wjg.v20.i42.15616 }} ([[endometriosi]]) *{{Cita pubblicazione| numero = 1|pp=48–64| rivista = World Journal of Gastroenterology| volume = 13| titolo = Hepatitis B virus replication| cognome = Beck| pmid= 17206754|cognome2= Nassal| anno = 2007 | nome = J.}}; {{Cita pubblicazione| pmid = 17206755| anno = 2007| cognome = Bruss | nome = V.| titolo = Hepatitis B virus morphogenesis| volume = 13| numero = 1|pp=65–73| rivista = World Journal of Gastroenterology}} ([[virus dell'epatite B]]) *{{Cita pubblicazione|autore= Asombang Akwi W, Rahman Rubayat, Ibdah Jamal A |titolo= Gastric cancer in Africa: Current management and outcomes |rivista= World Journal of Gastroenterology |volume= 20 |pp= 3875-79 |data=2014 | doi=10.3748/wjg.v20.i14.3875}} ([[tumore dello stomaco]]) *{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Donald|cognome=Cameron|data=7 dicembre 2017|titolo=Probiotics for gastrointestinal disorders: Proposed recommendations for children of the Asia-Pacific region|rivista=World Journal of Gastroenterology|volume=23|numero=45|pp=7952-7964|accesso=17 maggio 2018|doi=10.3748/wjg.v23.i45.7952|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29259371|PMID=29259371|nome2=Quak Seng|cognome2=Hock|nome3=Musal|cognome3=Kadim}} (''[[lactobacillus rhamnosus]]'') *{{cita pubblicazione|autore=Naim Alkhouri, Barbara Kaplan, Marsha Kay, Amy Shealy, Carol Crowe, Susanne Bauhuber, Martin Zenker|titolo=Johanson-Blizzard syndrome with mild phenotypic features confirmed by UBR1 gene testing|rivista=World Journal of Gastroenterology|doi=10.3748/wjg.14.6863|PMID=19058315|data=28 novembre 2008|volume=14|numero=44|pp=6863-6866|lingua=en}} ([[sindrome di Johanson-Blizzard]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Lynne Vernice|cognome=McFarland|nome2=Metehan|cognome2=Ozen|nome3=Ener Cagri|cognome3=Dinleyici|data=21 marzo 2016|titolo=Comparison of pediatric and adult antibiotic-associated diarrhea and Clostridium difficile infections|rivista=World Journal of Gastroenterology|volume=22|numero=11|pp=3078-3104|accesso=25 gennaio 2021|doi=10.3748/wjg.v22.i11.3078|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4789985/}} ([[colite pseudomembranosa]]) *{{Cita pubblicazione|cognome=Ariff|nome=B|autore2=Lloyd, CR |autore3=Khan, S |autore4=Shariff, M |autore5=Thillainayagam, AV |autore6=Bansi, DS |autore7=Khan, SA |autore8=Taylor-Robinson, SD |autore9= Lim, AK |titolo=Imaging of liver cancer|rivista=World journal of gastroenterology : WJG|data=21 marzo 2009|volume=15|numero=11|pp=1289–300|pmid=19294758|pmc=2658841|doi=10.3748/wjg.15.1289}} ([[tumore del fegato]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Marcelo A|cognome=Beltrán|data=14 settembre 2012|titolo=Mirizzi syndrome: History, current knowledge and proposal of a simplified classification|rivista=World Journal of Gastroenterology : WJG|volume=18|numero=34|pp=4639–4650|accesso=16 luglio 2018|doi=10.3748/wjg.v18.i34.4639|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3442202/}} ([[sindrome di Mirizzi]]) *{{Cita pubblicazione|lingua=en |cognome1= Lobb |nome1=A. |titolo=Hepatoxicity associated with weight-loss supplements: A case for better post-marketing surveillance | doi = 10.3748/wjg.15.1786 |rivista=World Journal of Gastroenterology | volume = 15 |numero=14 |pp=1786–1787 |anno=2009 | pmid = 19360927| pmc =2668789 }} (''[[garcinia gummi-gutta]]'') ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Settimanali statunitensi]] [[Categoria:Riviste di gastroenterologia ed epatologia]] [[Categoria:Riviste rilasciate sotto licenza Creative Commons Attribution]] io5es4mgtsztbnwpvwcv0gavsfxyire Episodi di Will Trent (terza stagione) 0 10418588 144135921 144133837 2025-03-19T18:03:58Z Balara86 1602064 + dettagli episodio 3 144135921 wikitext text/x-wiki __NOTOC__ {{Torna a|Will Trent}} [[File:Will Trent Logo.png|destra|250px]] La '''terza stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Will Trent''''', composta da 14 episodi, è trasmessa in [[Anteprima|prima visione]] assoluta negli [[Stati Uniti d'America]] su [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]] dal 7 gennaio<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Manta|url=https://www.comingsoon.it/serietv/news/will-trent-il-trailer-della-stagione-3-svela-il-nuovo-personaggio-di-gina/n192009/|titolo=Will Trent: Il trailer della stagione 3 svela il nuovo personaggio di Gina Rodriguez|pubblicazione=[[Comingsoon.it]]|data=4 dicembre 2024|accesso=11 marzo 2025}}</ref> al 15 aprile 2025. In [[Italia]] la stagione è distribuita sul servizio di [[streaming]] [[Video on demand|on demand]] [[Disney+]] dal 12 marzo 2025.<ref>{{Cita news|autore=Luca Spina|url=https://pressview.it/disney-i-film-e-le-serie-tv-del-mese-di-marzo-2025/|titolo=Disney+: i film e le serie TV del mese di marzo 2025|pubblicazione=pressview.it|data=28 febbraio 2025|accesso=10 marzo 2025}}</ref> A partire da questa stagione entra nel cast regolare [[Gina Rodriguez]]. {| class="wikitable" !nº !Titolo originale<ref name=":0">{{cita web|url=https://epguides.com/WillTrent/|titolo=Will Trent (a Titles & Air Dates Guide)|lingua=en}}</ref> !Titolo italiano !Prima TV USA<ref name=":0" /> !Pubblicazione Italia |- |1||''I'm a Guest Here''||''[[#I'm a Guest Here|I'm a Guest Here]]''||7 gennaio 2025||rowspan="2"|12 marzo 2025 |- |2||''Sunny-Side Up''||''[[#Uova al tegamino|Uova al tegamino]]''||14 gennaio 2025 |- |3||''Find a New Pond''||''[[#Trova un altro stagno|Trova un altro stagno]]''||21 gennaio 2025||19 marzo 2025 |- |4||''Floor Is Lava''||||28 gennaio 2025|| |- |5||''Breathe with Me''||||4 febbraio 2025|| |- |6||''No Faith in Second Chances''||||11 febbraio 2025|| |- |7||''Mariachi Shelly's Frankenstein''||||18 febbraio 2025|| |- |8||''Abigail B.''||||25 febbraio 2025|| |- |9||''This Kid's Gonna Be Alright''||||11 marzo 2025|| |- |10||''Regarding the Death of Whitney McAdams''||||18 marzo 2025|| |- |11||''Best of Your Recollection''||||25 marzo 2025|| |- |12||''You're the Worst Person in the World''||||1º aprile 2025|| |- |13||''One of Us Now''||||8 aprile 2025|| |- |14||''A Funeral Fit for a Quartermaine''||||15 aprile 2025|| |} == ''I'm a Guest Here'' == * Titolo originale: ''I'm a Guest Here'' * Diretto da: [[Ramón Rodríguez (attore)|Ramón Rodríguez]] * Scritto da: [[Liz Heldens]] e [[Daniel T. Thomsen|Daniel Thomsen]] === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} * Guest star: [[Kevin Daniels]] (Franklin), [[Douglas Smith (attore)|Douglas Smith]] (agente speciale Gross), Antwayn Hopper (Rafael Wexford), [[Isaac Keys]] (Lincoln Spelling), [[Marla Gibbs]] (signora Pearl) * Altri interpreti: Cora Lu Tran (Nico), Owen Trumbly (Max Ormewood), Jophielle Love (Cooper Ormewood), Isaiah Stratton (agente O'Hara), Todd Allen Durkin (capitano Dennis Heller), Matthew Sean Blumm (capitano Norton Cromwell), Olivia D. Dawson (sindaco Barbara Anthony), Thom Scott II (Robbie), Kasey O'Barr (Chester), Kylie Kwon (Katie), Josué Charles (Peanut), Ryan Lewis (Jerry / uomo mascherato), Tim Davidson (Sammy il postino), Leah Merritt (Sally), Beau Wilson (Benji Hazzard), Camille Bennett (Debbie Gland), Shivani Persaud (Clerk), Jennifer Keane (Cindy / donna arrabbiata), Whitney Christopher (Kathy Humps), Huntington Daly (Bougie Man), [[Christian Yeung]] (reporter #1), Shyann Malone (reporter #2), Laura Dooling ([[Interprete (lingua)#Interpreti di lingue dei segni|interprete dei segni]]) == ''Uova al tegamino'' == * Titolo originale: ''Sunny-Side Up'' * Diretto da: [[Eric Dean Seaton]] * Scritto da: Juliet Lashinsky-Revene e Henry "Hank" Jones === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} * Guest star: [[Douglas Smith (attore)|Douglas Smith]] (agente speciale Gross), Antwayn Hopper (Rafael Wexford), Kyrie McAlpin (Sunny), Dan Gill (John Shelley), Melissa Jo Bailey (Dolores Fields), [[Isaac Keys]] (Lincoln Spelling), Brice Anthony Heller (Mack) * Altri interpreti: Matthew Sean Blumm (capitano Norton Cromwell), Olivia D. Dawson (sindaco Barbara Anthony), Kurt Yue (Pete Chin), [[Bobbie Eakes]] (rappresentante P.O.S.T. #1), Allen Earls (rappresentante P.O.S.T. #2, [[Christian Yeung]] (reporter #1), Shyann Malone (reporter #2) == ''Trova un altro stagno'' == * Titolo originale: ''Find a New Pond'' * Diretto da: [[Howard Deutch]] * Scritto da: Karine Rosenthal === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} * Guest star: [[Kevin Daniels]] (Franklin), Dan Gill (John Shelley), [[Sunny Mabrey]] (Francesca "Franny" Sovrano), Chris Cafero (Rocco Sovrano) * Altri interpreti: Cora Lu Tran (Nico), Christina Wren (Caroline), Todd Allen Durkin (capitano Dennis Heller), Kurt Yue (Pete Chin), [[David Shae]] (Marcello Sovrano), Amanda Fallon Smith (Sofia Sovrano), Jane Rumbaua (Jacinta Banchoff), Terrence Clowe (Manuel Vega), Sabrina Jie-A-Fa (Olivia Broadus), Isabella Alonso (Poppy), Viviana Chavez (Alma Marquina), Will Holland (Davis Fierro), Jose Miguel Vasquez (Brent), Whitney Christopher (Kathy Humps), Amber Erwin (dottoressa), Ray Bengston (membro del consiglio di amministrazione #1), Tomeka McWilliams (membro del consiglio di amministrazione #2) == ''Floor Is Lava'' == * Titolo originale: ''Floor Is Lava'' * Diretto da: [[Keith Powell]] * Scritto da: Britta Lundin === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} == ''Breathe with Me'' == * Titolo originale: ''Breathe with Me'' * Diretto da: [[Gregory Smith (attore)|Gregory Smith]] * Scritto da: Inda Craig-Galván === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} == ''No Faith in Second Chances'' == * Titolo originale: ''No Faith in Second Chances'' * Diretto da: [[Sheree Folkson]] * Scritto da: Kath Lingenfelter === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} == ''Mariachi Shelly's Frankenstein'' == * Titolo originale: ''Mariachi Shelly's Frankenstein'' * Diretto da: [[Holly Dale]] * Scritto da: Adam Toltzis === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} == ''Abigail B.'' == * Titolo originale: ''Abigail B.'' * Diretto da: [[Gail Mancuso]] * Scritto da: Antoine Niguel Perry === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} == ''This Kid's Gonna Be Alright'' == * Titolo originale: ''This Kid's Gonna Be Alright'' * Diretto da: [[Holly Dale]] * Scritto da: Henry "Hank" Jones === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} == ''Regarding the Death of Whitney McAdams'' == * Titolo originale: ''Regarding the Death of Whitney McAdams'' * Diretto da: [[Lea Thompson]] * Scritto da: Aja Hoggatt === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{StagioniTV|Will Trent}} {{Portale|televisione}} 6rtm3omhtibi77xlyi7f9octhus5uxv Categoria:Riviste di gastroenterologia ed epatologia 14 10418590 143939973 2025-03-10T18:01:44Z 79.21.121.95 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Gastroenterologia]] [[Categoria:Epatologia]] 143939973 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Gastroenterologia]] [[Categoria:Epatologia]] t2iw58bg5g7o7l79kznm2kcgapv34gr Apollo Barberini 0 10418608 143961053 143941998 2025-03-11T18:19:35Z Pequod76 37401 Ritocchi 143961053 wikitext text/x-wiki {{S|scultura}} {{tmp|opera d'arte}} [[File:Apollo_Barberini_Glyptothek_Munich_211.jpg|miniatura| ''Apollo Barberini'']] '''''Apollo Barberini''''' è una scultura romana che raffigura [[Apollo citaredo]], datata I o II secolo d.C. Prende il nome dai [[Barberini]] che lo acquistarono. Ad oggi è conservata nella [[Gliptoteca (Monaco di Baviera)|Gliptoteca di Monaco di Baviera]] (Inv. 211). == Vedi anche == Altri pezzi delle collezioni Barberini: * ''[[Fauno Barberini]]'' * [[Vaso Portland]] == Bibliografia == * [https://www.jstor.org/stable/505329 Linda Jones Roccos, "Apollo Palatino: l'Apollo augusteo sulla base di Sorrento", ''American Journal of Archaeology'', Vol.] [https://www.jstor.org/stable/505329 93, n. 4 (ottobre 1989), pp. 571-588] {{Controllo di autorità}} [[Categoria:Copie romane di sculture greche]] [[Categoria:Collezione Barberini]] [[Categoria:Sculture su Apollo]] [[Categoria:Reperti archeologici d'Italia]] 6kqi8jffb27maou62ql11pbczgov9am Assassin (Muse) 0 10418612 143940333 2025-03-10T18:10:50Z 79.26.107.218 Non è uscita come singolo. Farò un redirect all'album anche se era presente nella tracklist di GHWT 143940333 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Black Holes & Revelations]] twbi7oqwv7jljskcreliuckpwme22fo Wikipedia:Pagine da cancellare/Léon Govaerts 4 10418613 144106797 144106794 2025-03-17T23:01:21Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Léon Govaerts]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144106794 wikitext text/x-wiki === [[:Léon Govaerts]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Léon Govaerts}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Léon Govaerts}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 17 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 10 marzo 2025]]</noinclude> Soggetto certamente enciclopedico ma... non si capisce chi sia il soggetto. La biografia, creata da un utente anonimo, sembra confondere [[:d:Q2701772|Léon Govaerts (1860-1930)]] e [[:d:Q3270936|Léon Emmanuel Govaerts (1891–1970)]] ma data di nascita e morte non corrispondono a quelle di nessuno dei due. Alcune fonti citate si riferiscono certamente [https://monument.heritage.brussels/fr/buildings/10919 al primo], altre certamente [https://ita.archinform.net/arch/87134.htm al secondo], [https://www.hotel-esperance.be/?lang=en altre] non lo so. In questa situazione la soluzione più sicura mi sembra cancellare questa voce ed eventualmente ricrearla (o ricrearle) da capo. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:12, 10 mar 2025 (CET) :Aggiungo che poco fa è stata creata la pagina su [[Léon Emmanuel Govaerts]]. Ciao--[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 13:20, 11 mar 2025 (CET) ::Nel frattempo un anonimo ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%C3%A9on_Govaerts&diff=prev&oldid=143952989 revisionato] questa voce. Per me si può anche annullare questa pdc, ma segnalo al progetto architettura per sicurezza. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 08:35, 15 mar 2025 (CET) :::{{Ping|Jaqen}} Ciao! Ho visto che sono state anche eliminate le fonti "ambigue": quindi, a questo punto, dato che le maggiori criticità sembrano essere superate, la pagina si potrebbe mantenere o, al limite, si potrebbe spostare in bozza, in modo tale da consentire ulteriori revisioni e le eventuali correzioni ancora necessarie. Ciao--[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 10:40, 16 mar 2025 (CET) ---- La procedura di [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Proposta di cancellazione (modalità semplificata)|cancellazione in modalità semplificata]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Proposta di cancellazione (modalità semplificata)|regolamento]], la pagina viene '''spostata a [[Bozza:Léon Govaerts]]'''.--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:01, 18 mar 2025 (CET) 9xnw7phl1jyx2vtiacxuoogcxo61ufv Coppa del Mondo giovani di slittino 2001 0 10418616 143940694 2025-03-10T18:25:29Z Lord of Wrath 604467 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Coppa del Mondo sport invernali |Nome competizione = Coppa del Mondo giovani di slittino 2000/01 |Sport = Slittino |Logo sport = Luge pictogram.svg |Trofeo1 = {{TA|Singolo donne}} |Vincitore Trofeo1 = {{bandiera|DEU}} [[Heike Kobylka]] |Trofeo2 = {{TA|Singolo uomini}} |Vincitore Trofeo2 = {{bandiera|DEU}} [[Andreas Graitl]] |Tappe = 5 |Gare individuali = 5 (singolo donne)<br />5 (singolo uomini) |Edizione precedente = Coppa del Mondo giovani di slittino 2000|1... 143940694 wikitext text/x-wiki {{Coppa del Mondo sport invernali |Nome competizione = Coppa del Mondo giovani di slittino 2000/01 |Sport = Slittino |Logo sport = Luge pictogram.svg |Trofeo1 = {{TA|Singolo donne}} |Vincitore Trofeo1 = {{bandiera|DEU}} [[Heike Kobylka]] |Trofeo2 = {{TA|Singolo uomini}} |Vincitore Trofeo2 = {{bandiera|DEU}} [[Andreas Graitl]] |Tappe = 5 |Gare individuali = 5 (singolo donne)<br />5 (singolo uomini) |Edizione precedente = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 2000|1999/2000]] |Edizione successiva = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 2002|2001/02]] }} La '''Coppa del Mondo giovani di slittino 2000/2001''' fu la quarta edizione del [[coppa del Mondo giovani di slittino|circuito mondiale]] dello [[slittino]] relativo alla categoria giovani -che all'epoca veniva indicata come juniores I-, manifestazione organizzata annualmente dalla [[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]; iniziò il 2 dicembre 2000 ad [[Innsbruck]] in [[Austria]] e si concluse il 4 febbraio 2001 a [[Winterberg]] in [[Germania]] e si svolse in contemporanea alla [[Coppa del Mondo juniores di slittino 2001|medesima competizione riservata agli juniores]]. Si disputarono dieci gare: cinque prove nel [[Slittino#Singolo|singolo]] donne ed altrettante nel singolo uomini in cinque differenti località. Le [[Coppa di cristallo|coppe di cristallo]], trofeo conferito ai vincitori del circuito, furono assegnate alla [[Germania|tedesca]] [[Heike Kobylka]] per quanto concerne il singolo donne<ref name=SWC>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/Jun_WC_00_01.htm|titolo=FIL Junior I World Cup 2000/01 - Standing Men's & Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=4 febbraio 2001|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711182752/http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/Jun_WC_00_01.htm|urlmorto=sì}}</ref> ed al connazionale [[Andreas Graitl]] nel singolo uomini<ref name=SWC />. == Calendario == {|class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan=2|Tappa !rowspan=2|Località !rowspan=2|Pista !rowspan=2|Data !colspan=2|Singolo |- !Donne !Uomini |- !1 |align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Innsbruck]] |align=left|[[Olympia Eiskanal Innsbruck-Igls]] |align=left|2–3 dicembre 2000 |● |● |- !2 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Schönau am Königssee]] |align=left|[[Eisarena Königssee]] |align=left|9–10 dicembre 2000 |● |● |- !3 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] |align=left|[[Pista di Oberhof]] |align=left|15–16 dicembre 2000 |● |● |- !4 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Altenberg]] |align=left|[[Eiskanal Altenberg]] |align=left|13–14 gennaio 2001 |● |● |- !5 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Winterberg]] |align=left|[[Eisarena Winterberg]] |align=left|3–4 febbraio 2001 |● |● |- !colspan=4|Totale !5 !5 |} == Risultati == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Prima classificata ! width=21%|Seconda classificata ! width=21%|Terza classificata ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |3 dicembre 2000||[[Innsbruck]]||{{AUT}}||[[Heike Kobylka]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Martina Kocher]]<br /><small>{{CHE}}</small>||[[Vika Gatker]]<br /><small>{{USA}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/r_JWC_jw1_Igls.pdf|titolo=FIL Junior I World Cup 2000/01 - 01 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=3 dicembre 2000|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227143233/http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/r_JWC_jw1_Igls.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |10 dicembre 2000||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||[[Heike Kobylka]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Julia Clukey]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Vika Gatker]]<br /><small>{{USA}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/r_JWC_jw1_koenigssee.pdf|titolo=FIL Junior I World Cup 2000/01 - 02 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=10 dicembre 2000|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227143246/http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/r_JWC_jw1_koenigssee.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- |16 dicembre 2000||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||[[Julia Clukey]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Heike Kobylka]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Martina Kocher]]<br /><small>{{CHE}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/r_JWC_jw1_Oberhof.htm|titolo=FIL Junior I World Cup 2000/01 - 03 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=16 dicembre 2000|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711184156/http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/r_JWC_jw1_Oberhof.htm|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |14 gennaio 2001||[[Altenberg]]||{{DEU}}||[[Heike Kobylka]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Stefanie Kappen]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Julia Clukey]]<br /><small>{{USA}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/r_JWC_jw1_Altenberg.htm|titolo=FIL Junior I World Cup 2000/01 - 04 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=14 gennaio 2001|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711182305/http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/r_JWC_jw1_Altenberg.htm|urlmorto=sì}}</ref> |- |4 febbraio 2001||[[Winterberg]]||{{DEU}}||[[Heike Kobylka]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Mélanie Ougier]]<br /><small>{{FRA}}</small>||[[Stefanie Kappen]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/JWC_Jun1_wl_Winterberg.pdf|titolo=FIL Junior I World Cup 2000/01 - 05 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=4 febbraio 2001|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227143358/http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/JWC_Jun1_wl_Winterberg.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Primo classificato ! width=21%|Secondo classificato ! width=21%|Terzo classificato ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |2 dicembre 2000||[[Innsbruck]]||{{AUT}}||[[David Mair]]<br /><small>{{ITA}}</small>||[[Ian Cockerline]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Andreas Graitl]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/r_JWC_jm1_Igls.pdf|titolo=FIL Junior I World Cup 2000/01 - 01 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=2 dicembre 2000|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227143239/http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/r_JWC_jm1_Igls.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |9 dicembre 2000||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||[[Andreas Graitl]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Logan Gastio]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Robert Eschrich]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/r_JWC_jm1_koenigssee.pdf|titolo=FIL Junior I World Cup 2000/01 - 02 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=9 dicembre 2000|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227143251/http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/r_JWC_jm1_koenigssee.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |- |15 dicembre 2000||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||[[Ian Cockerline]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Samuel Edney]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Andi Langenhan]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/r_JWC_jm1_Oberhof.htm|titolo=FIL Junior I World Cup 2000/01 - 03 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=15 dicembre 2000|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711182151/http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/r_JWC_jm1_Oberhof.htm|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |13 gennaio 2001||[[Altenberg]]||{{DEU}}||[[Andreas Graitl]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Bernhard Prinoth]]<br /><small>{{ITA}}</small>||[[Robert Eschrich]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/r_JWC_jm1_Altenberg.htm|titolo=FIL Junior I World Cup 2000/01 - 04 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=13 gennaio 2001|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711182535/http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/r_JWC_jm1_Altenberg.htm|urlmorto=sì}}</ref> |- |3 febbraio 2001||[[Winterberg]]||{{DEU}}||[[Andreas Graitl]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Bernhard Prinoth]]<br /><small>{{ITA}}</small>||[[Andi Langenhan]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/JWC_Jun1_ml_Winterberg.pdf|titolo=FIL Junior I World Cup 2000/01 - 05 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=3 febbraio 2001|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227143406/http://www.fil-luge.org/filext/results/2000-2001/JWC_Jun1_ml_Winterberg.pdf|urlmorto=sì}}</ref> |} == Classifiche == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="5" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |INN !width="45" |KÖN !width="45" |OBE !width="45" |ALT !width="45" |WIN |- |'''1'''||align="left"|[[Heike Kobylka]]||align="left"|{{DEU}}||1||1||2||1||1||'''485''' |- |'''2'''||align="left"|[[Julia Clukey]]||align="left"|{{USA}}||4||2||1||3||7||'''361''' |- |'''3'''||align="left"|[[Stefanie Kappen]]||align="left"|{{DEU}}||8||6||4||2||3||'''307''' |- |'''4'''||align="left"|[[Vika Gatker]]||align="left"|{{USA}}||3||3||5||6||4||'''305''' |- |'''5'''||align="left"|[[Martina Kocher]]||align="left"|{{CHE}}||2||5||3||–||6||'''260''' |- |'''6'''||align="left"|[[Anika Meißner]]||align="left"|{{DEU}}||6||4||8||4||9||'''251''' |- |'''7'''||align="left"|[[Julija Bilska]]||align="left"|{{UKR}}||11||12||12||11||11||'''166''' |- |'''8'''||align="left"|[[Jana Šišajová]]||align="left"|{{SVK}}||7||11||9||7||–||'''165''' |- |'''9'''||align="left"|[[Meaghan Simister]]||align="left"|{{CAN}}||10||9||7||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||8||'''163''' |- |'''10'''||align="left"|[[Aija Katkovska]]||align="left"|{{LVA}}||5||7||6||–||–||'''151''' |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="5" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |INN !width="45" |KÖN !width="45" |OBE !width="45" |ALT !width="45" |WIN |- |'''1'''||align="left"|[[Andreas Graitl]]||align="left"|{{DEU}}||3||1||5||1||1||'''425''' |- |'''2'''||align="left"|[[David Mair]]||align="left"|{{ITA}}||1||4||4||11||5||'''309''' |- |'''3'''||align="left"|[[Andi Langenhan]]||align="left"|{{DEU}}||4||5||3||6||3||'''305''' |- |'''4'''||align="left"|[[Robert Eschrich]]||align="left"|{{DEU}}||5||3||8||3||4||'''297''' |- |'''5'''||align="left"|[[Ian Cockerline]]||align="left"|{{CAN}}||2||20||1||16||7||'''277''' |- |'''6'''||align="left"|[[Samuel Edney]]||align="left"|{{CAN}}||6||7||2||9||10||'''256''' |- |'''7'''||align="left"|[[Bernhard Prinoth]]||align="left"|{{ITA}}||15||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||10||2||2||'''232''' |- |'''8'''||align="left"|[[Mike Gerner]]||align="left"|{{DEU}}||7||15||7||5||6||'''223''' |- |'''9'''||align="left"|[[Preston Griffall]]||align="left"|{{USA}}||9||6||13||4||8||'''221''' |- |'''10'''||align="left"|[[Dan Joye]]||align="left"|{{USA}}||14||8||12||7||20||'''169''' |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=de, en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/result2000_en.htm|titolo=Results - Season 2000/01|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210034205/http://www.fil-luge.org/filext/results/result2000_en.htm|urlmorto=sì}} {{CdM giovani slittino}} {{portale|sport invernali}} [[Categoria:Edizioni della Coppa del Mondo giovani di slittino| 2001]] [[Categoria:Slittino nel 2001| ]] tl73i8zncblz079izapnybf8avhsaeh Categoria:Delta Force 14 10418620 143940745 2025-03-10T18:28:01Z 37.100.107.133 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film di guerra]] [[Categoria:Film d'avventura]] [[Categoria:Serie cinematografiche]] 143940745 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Film d'azione]] [[Categoria:Film di guerra]] [[Categoria:Film d'avventura]] [[Categoria:Serie cinematografiche]] nocy259i65tzdw6gzrc5s3572v9lg0k Pinocchio, il colore della notte 0 10418622 144010444 144010313 2025-03-13T17:04:28Z Mannivu 709565 -shop come fonti 144010444 wikitext text/x-wiki {{F|fumetti|marzo 2025}} {{Fumetto e animazione |tipo = fumetto |lingua originale = Italiano |paese = Italia |titolo = Pinocchio, il colore della notte |genere = |autore = Elia Mazzantini |disegnatore = Elia Mazzantini |editore = Kleiner Flug |data inizio = 10 marzo 2023 }} '''''Pinocchio, il colore della notte''''' è un [[romanzo a fumetti]] scritto e disegnato da Elia Mazzantini, liberamente ispirato a ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino]]'' di [[Carlo Collodi]]. La storia narra gli eventi del romanzo dal punto di vista della [[Fata dai capelli turchini]], in una narrazione che va a cavallo tra i sogni e la realtà. == Trama == Deceduta tanto tempo addietro in giovane età, la Bambina dai capelli turchini ha continuato a vagare sulla Terra come uno spirito dotato di poteri magici grazie ai suoi capelli, diventando così una [[fata]]. Per tale motivo, l'[[Morte personificata|Ombra della Coniglia]] ha deciso di fare di lei una sua seguace, con il compito di aiutare i conigli becchini a riempire quante più bare possibili. Di questa bieca organizzazione, fanno parte anche altri individui tra cui l'[[omino di burro]], che ottiene la sua quota di vittime grazie alla febbre del somaro, e l'oste dell'[[Osteria del Gambero Rosso]], che ha contatti con la malavita locale. È proprio quest'ultimo che un giorno informa i conigli che quella sera [[Il Gatto e la Volpe|due furfanti]] avrebbero mietuto un'altra vittima, indirizzandoli verso il territorio della Fata. Quando la vittima, una marionetta senziente di nome [[Pinocchio]], arriva alla porta della sua dimora, la bambina rifiuta di aiutarlo, dicendogli che è già morta e in attesa della bara, e così la marionetta viene catturata e impiccata dai due briganti. La mattina seguente, la Fata ha un ripensamento e decide di salvare la marionetta, staccandola dal ramo alla quale era appeso e lo porta in casa, dove lo fa visitare da tre dottori, uno dei quali, l'ombra del [[Grillo Parlante]], riesce a svegliarlo e farlo piangere sgridandolo delle cattive azione che ha commesso. Mandati via i dottori, la Fata si accorge che Pinocchio ha la febbre e poi rimane affascinata nel sentire un cuore battere nel suo petto. Ancora indecisa se obbedire alla sua padrona o passare tempo con la curiosa creatura, la Fata decide di dargli una medicina, ma odorandola amara, Pinocchio rifiuta di berla, così entrano i conigli becchini, pronti a riempire la bara, ma la marionetta decide quindi di bere la medicina e si rimette in sesto, con grande confusione dei conigli, i quali si aspettavano che la Fata gli desse un veleno. Affascinata dalla storia del burattino che sembra uscito da una delle tante fiabe che legge, e dal suo inusuale dono di essere incapace di mentire, la Fata decide di riunirlo al suo padre [[Geppetto]] e manda il Grillo Parlante a invitarlo. Appare quindi la Coniglia, che intima la Fata di non farsi strane idee. Incurante, la Fata continua a proteggere Pinocchio e decide di fargli da sorella adottiva, poi lo invita ad andare incontro a Geppetto che a breve arriverà. Passano però le ore e né Geppetto né Pinocchio si fanno vivi. La Fata dapprima accusa il Grillo di averle mentito e di non aver nemmeno informato il falegname. La Fata inizia figurativamente e letteralmente ad aprire gli occhi e inizia a correre verso il villaggio, agguantato il grillo e la sua [[lumaca]] domestica, ma prima che possa lasciare il bosco, la Coniglia la prende e la rinchiude in una bara per non farla destare, ma è troppo tardi. Rinchiusa nel sarcofago, il cuore della Fata inizia a battere, mentre i suoi poteri possono fare molto poco. Nel tempo che ci mette a uscire, Pinocchio è riuscito a tornare alla casa della Fata, ma trova solo l'abitazione distrutta dalla selva e una lapide che testimonia la sua morte. Poco dopo, quando Pinocchio è andato via, la Fata riesce a uscire, ma traumatizzata dal suo battito, la Fata si estirpa il cuore e lo getta in mare, accorgendosi troppo tardi che il suo organo è mutato in uno spaventoso mostro che verrà noto come [[Il Terribile Pesce-cane|il Pesce-cane]]. Poco dopo, il Pesce-cane inghiotte l'occupante di una barchetta affondata, Geppetto. Preoccupato per il padre, Pinocchio si tuffa in mare per salvarlo, ma finisce con il naufragare su un'isola, dove la Fata lo sta aspettando. Sull'Isola delle Api Industriose, Pinocchio incontra la Fata che pare misteriosamente essere diventata adulta e per tanto si promuove da sorella a madre adottiva di Pinocchio. Intenzionato a crescere a sua volta, Pinocchio come possa fare, quindi la Fata gli offre una condizione: se si impegnerà con la scuola nei giorni avvenire, lei lo tramuterà in un bambino di carne ed ossa. Pinocchio esegue e, nonostante i primi problemi con i compagni, si fa valere in classe, si fa degli amici, eppure continua a sentirsi turbato, notando come se qualcuno la notte gli sbirci nei sogni: questi perché la Fata è in realtà rimasta bambina: la sua forma adulta è solo una credibile marionetta creata con i suoi capelli magici e, ancora affascinata dalla sua fiabesca natura, lo tiene d'occhio non solo in sogno ma ogni momento in cui ha messo piede sull'Isola delle Api Industriose. Oltre alla lumaca, promossa a cameriera, anche l'ombra del Grillo Parlante è presente, rimasta attaccata nella sua chioma, che redarguisce la sua signora per questo suo comportamento ossessivo verso Pinocchio e uno schivo quando si fa menzione del Pesce-cane. Un giorno, la Fata sgrida Pinocchio per aver tentato di andare in spiaggia ad avvistare il Pesce-cane. Pinocchio si spaventa a questa sua reazione, dicendo che è stufo di "questo gioco che è costretto a giocare con lei". Per farsi perdonare, la Fata gli promette che lo trasformerà in un bambino vero e gli permette di dare una festa. Il giorno seguente, Pinocchio invita i suoi compagni e cercando il suo migliore amico, [[Lucignolo (personaggio)|Lucignolo]], lo trova in periferia ad attendere la carrozza per il [[Paese dei balocchi]]. Lucignolo invita Pinocchio a seguirlo e lui, con riluttanza accetta, incurante della reazione della Fata, che ancora oggi fatica a chiamare "madre". Nei mesi a seguire, la Fata scoprirà troppo tardi del destino di Pinocchio e lo ritroverà al circo a esibirsi nella forma di somaro. Furibonda, la Fata abbandona lo spettacolo e rintraccia l'omino di burro e lo trafigge a morte con i suoi capelli. Prima di spirare, dissolvendosi in una nube di falene, l'omino ride facendo notare alla sua ex-collega che, seppure sveglia, è ancora schiava del mondo dei sogni, e il fatto che riesce a malapena a reggere una forma lo dimostra. Demoralizzata, la Fata libera il Grillo dal legame con i suoi capelli e gli dona un corpo fisico, poi, assieme a lui e la lumaca, assistono impotenti a come un azzoppato Pinocchio, venduto a un suonatore di tamburi, sta per essere buttato in mare per essere affogato prima di essere scuoiato. Poco dopo, Pinocchio riemerge in forma in bambino, quando il tamburino chiede come sia possibile, Pinocchio ringrazia la Fata di questo miracolo, ma ella è stupita quanto l'uomo, finché non si accorge di una figura venire incontro a Pinocchio. Dal panico, la Fata si teletrasporta su un vicino scoglio e assume per caso la forma di una capretta e intima Pinocchio di nuotare velocemente, ma è troppo tardi: il Pesce-cane divora Pinocchio. La Fata, vedendo il suo cuore, realizza qual è il piano del mostro: spinto anche dalla stessa ossessione che la Fata che ha Pinocchio, il mostra ha un secondo fine, quello di prosciugare la vita di Pinocchio e rimpiazzare il suo cuore con il suo. La Fata cede alla disperazione e sviene, cadendo dritta dritta nell'abisso del mondo dei sogni. Cullata dai sogni, interrotti di tanto in tanto da visioni su quello che sta accadendo a Pinocchio, la Fata non sospetta di quello che sta succedendo, finché un giorno, il Grillo Parlante e la Lumaca non riescono a parlarle: il Grillo la mette al corrente della situazione di Pinocchio e di come dovrebbe realizzare il suo desiderio, ma terrorizzata dall'idea che Pinocchio perderà tutto ciò che lo rendono unico, la Fata si rifiuta. Il Grillo allora rivela cosa le sta succedendo: la Coniglia l'ha sempre usata, poiché la sua magia è collegata alla foresta e ora che è prigioniera dei sogni, la Coniglia ha preso il controllo dei suoi capelli e sta espandendo il suo dominio per l'intero paese per riempire sempre più bare. L'unico modo per fermarla, è far sì che la Fata usi la sua magia a fin di bene, da dentro il sogno. Rincuorata poi anche da quello che gli porta la Lumaca, delle monete che Pinocchio ha promesso di darle ogni giorno per farla guarire, la Fata intrappola la Coniglia e fa visita a Pinocchio nei sogni ringraziandolo e complimentandosi della sua crescita, separando poi il suo cuore dalla marionetta e mettendolo in un nuovo corpo umano. La mattina seguente, la Fata dice addio al Grillo Parlante e la Lumaca, alla quale lascia la sua vecchia casa nel bosco, quindi si dirige verso la spiaggia, invisibile a tutti. Arrivata sulla spiaggia, dove il Pesce-cane arenato l'attende, la Coniglia, accora attaccata ai suoi capelli, cerca di farla desistere, informandola che non potrà sopravvivere al battito del suo cuore, ma in tutta risposta, la Fata si taglia la cioccia alla quale la Coniglia è attaccata e la butta a terra, quindi, si riunisce al suo cuore. La Fata di principio soccombe al forte e impazzito battito, finché non sente la voce di Pinocchio che le dice di respirare. Avendola vista, Pinocchio l'ha seguita e, capendo le parole della Coniglia, ha preso il suo corpo di legno e lo usa per placare l'animo della Fata che, respirando per la prima volta dopo tanti anni dalla sua morte, non solo si desta completamente e diventa tutt'uno con il suo cuore, ma vede anche i colori. Pinocchio si dilegua salutandola, mentre la Fata riesce finalmente a vedere il colore del mare e confrontarlo con il blu dei suoi capelli turchini. == Sviluppo == In seguito alla lettura di ''Pinocchio: una storia parallela'' di [[Giorgio Manganelli]], l'autore ha usato i temi del libro per creare questa storia, spingendo molto sulla figura del [[narratore inaffidabile]] per la protagonista, ma non tanto negli eventi, bensì sulla sua natura, sostenendo che «era il personaggio perfetto per infilarsi nei non detti della vicenda e cercare di tirarne fuori qualcosa di nuovo, tentando però di non svelare troppo. Rendere chiaro un personaggio così legato al mistero non mi sembrava la giusta direzione».<ref name=":0">{{Cita web|autore=Massimo Canorro|url=https://insideart.eu/2024/03/10/pinocchio-il-colore-della-notte/|titolo=Pinocchio, il colore della notte. Ispirato alla fiaba di Collodi, il volume a fumetti di Elia Mazzantini è un racconto dalle tinte dark e orientaleggianti|sito=Inside Art|data=10 marzo 2023}}</ref> Altre ispirazioni vengono da un altro fumetto basato sul romanzo di Collodi, ''[[Pinocchio. Storia di un bambino]]'' per l'idea di un «un mondo narrativo che dà del bugiardo all’unico personaggio che non riesce a mentire, mentre gli altri lo fanno spudoratamente, fata in primis. [...] Immaginando la crescita della fata come anch’essa menzognera, tutto è venuto di conseguenza». Ispirazioni più visive (oltre alle illustrazioni di [[Carlo Chiostri]]) sono stati invece [[Hayao Miyazaki]], [[Yoshitoshi ABe]], [[Carmelo Bene]] (grazie alla sua [[Pinocchio (Carmelo Bene)|trasposizione teatrale]] dello stesso soggetto), l{{'}}''[[Hänsel e Gretel|Hansel e Gretel]]'' illustrato da [[Lorenzo Mattotti]] e [[Neil Gaiman]], ''L'uovo dell'angelo'' di [[Mamoru Oshii]] illustrato da [[Yoshitaka Amano]] e ''L'onda'' di [[Suzy Lee]].<ref name=":0" /> Il volume è stampato monocrome (con l'eccezione della scena finale), ma inizialmente si era proposto di stamparlo in [[Turchino (colore)|turchino]], ma per problemi di leggibilità si è rimasti con il bianco e nero.<ref name=":0" /> == Edizioni == * {{Cita libro|autore=Elia Mazzantini|titolo=Pinocchio, il colore della notte|annooriginale=2023|editore=Kleiner Flug|ISBN=9788896064818}} == Note == <references/> {{Pinocchio}} {{Portale|fumetti}} l16jb6hpxwkt2lb5xks59k6z6umfnsw Gisèle Charzat 0 10418628 144074963 144074883 2025-03-16T17:48:31Z The Boss Bomber2 1892390 /* Collegamenti esterni */ Correzione 144074963 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Gisèle Charzat |immagine = Gisèle CHARZAT.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 17 luglio 1979 |mandatofine = 24 luglio 1989 |legislatura = {{NumLegUE|Francia|I|II}} |gruppo parlamentare = [[Gruppo del Partito del Socialismo Europeo|Gruppo Socialista]] |circoscrizione = |sito = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1707/GISELE_BOCHENEK-FORRAY/history/2#detailedcardmep |partito = [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]] |titolo di studio = |alma mater = [[Istituto di studi politici di Parigi]] |professione = }} {{Bio |Nome = Gisèle |Cognome = Charzat |PostCognomeVirgola = nata '''Bochenek''', precedentemente coniugata '''Forray'''<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://gw.geneanet.org/jallatf?lang=fr&n=forray&p=gilbert|titolo=Gilbert FORRAY|accesso=10 marzo 2025}}</ref> e al tempo nota come '''Gisèle Bochenek-Forray''' |Sesso = F |LuogoNascita = Parigi |GiornoMeseNascita = 17 febbraio |AnnoNascita = 1941 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = politica |Epoca = 1900 |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , membro del [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]] ed [[europarlamentare]] dal 1979 al 1989 }} == Biografia == [[File:Gisèle Charzat 1981.jpg|thumb|sinistra|Gisèle Charzat al Parlamento europeo nel 1981]] Nel 1964 si laureò in lettere all'[[Istituto di studi politici di Parigi]], per poi lavorare come giornalista e impiegata presso il [[Ministero dell'Europa e degli affari esteri (Francia)|Ministero degli affari esteri]]; fu membro onorario del [[Consiglio di Stato (Francia)|Consiglio di Stato]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lesbiographies.com/Biographie/FORRAY-Gisele,13234|titolo=Mme Gisèle Forray|sito=lesbiographies.com|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. Fu autrice di pubblicazioni sul ruolo delle donne nella società e nella guerra, tra cui ''La Militarisation intégrale'' (1986) e ''La Guerre nouvelle'' (1988). Nel 1967 intraprese l'attività politica aderendo al [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]], dove si unì alla corrente di [[Jean-Pierre Chevènement]]<ref name="lemonde">{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1989/06/09/portraits-d-europeens-mme-gisele-charzat-dans-les-etoiles_4141966_1819218.html|titolo=PORTRAITS D'EUROPÉENS Mme Gisèle Charzat dans les étoiles|pubblicazione=[[Le Monde]]|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. Collaborò con il Centre d'études, de recherches et d'éducation socialiste, occupandosi di questioni energetiche e di relazioni con i paesi del [[Medio Oriente]]<ref name="lemonde"/>. Nella [[Elezioni europee del 1979 in Francia|tornata del 1979]] venne eletta deputata al [[Parlamento europeo]], venendo poi riconfermata per un secondo mandato nel [[Elezioni europee del 1984 in Francia|1984]]. Fu membro dell'ufficio di presidenza del Partito Socialista, vicepresidente della delegazione per le relazioni con [[Israele]] e della commissione per gli affari politici (1983-1984), nonché membro della commissione per lo sviluppo e la cooperazione<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1707/GISELE_BOCHENEK-FORRAY/history/1|titolo=Gisèle BOCHENEK-FORRAY|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. Sposò il collega [[Michel Charzat]], assumendone il cognome. == Opere == * {{Cita libro|autore=Gisèle Charzat|titolo=Les Françaises sont-elles des citoyennes?|anno=1972|editore=Denoël-Gonthier|città=Parigi}} * {{Cita libro|autore=Gisèle Charzat|titolo=Femmes, Violence, Pouvoir|anno=1979|editore=Jean-Claude Simoën|città=Parigi}} * {{Cita libro|autore=Gisèle Charzat|titolo=La militarisation intégrale (Théorie et stratégie)|anno=1986|editore=L'Herne|città=Parigi|isbn=2851975048}} * {{Cita libro|autore=Gisèle Charzat|titolo=|anno=1988|editore=Stock|città=Parigi|isbn=9782234020993}} == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine = Legion Honneur Chevalier ribbon.svg |nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore |collegamento_onorificenza = Legion d'Onore |motivazione = 33 anni di attività professionali, servizi civici e cariche elettive |luogo = [[Parigi]], 13 luglio 2000<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000000400583|titolo=Décret du 13 juillet 2000 portant promotion et nomination|sito=legifrance.gov.fr|accesso=10 marzo 2025}}</ref> }} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Europarlamentari della Francia della I legislatura]], [[Europarlamentari della Francia della II legislatura|II legislatura]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|Unione europea|politica}} [[Categoria:Politici del Partito Socialista (Francia)]] [[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]] [[Categoria:Studenti dell'Istituto di studi politici di Parigi]] mg3ldkmpiyyr4bryi543zhme400p9yi Complesso monumentale di Brâncuși a Târgu Jiu 0 10418629 144007216 143941979 2025-03-13T14:51:13Z Congolandia.g 455046 /* Collegamenti esterni */ +portale 144007216 wikitext text/x-wiki {{UNESCO |tipoBene = patrimonio |nome = Complesso monumentale di Brâncuși a Târgu Jiu |nomeInglese = Brâncuși Monumental Ensemble of Târgu Jiu |immagine = Parcul coloanei infinitului.jpg |anno = 2024 |tipologia = Culturale |criterio = (i)(ii) |pericolo = |link = 1473 }} Il '''complesso monumentale di Brâncuși a Târgu Jiu''' ({{Romeno|Ansamblul monumental Brâncuși de la Târgu-Jiu}}) è un sito commemorativo che rende omaggio agli eroi [[Romania|rumeni]] della [[prima guerra mondiale]]. Si trova in un parco a [[Târgu Jiu]] e comprende tre sculture di [[Constantin Brâncuși]]: '''''La Tavola del Silenzio''''' (''Masa tăcerii''), '''''La Porta del Bacio''''' (''Poarta sărutului'') e la '''''Colonna dell'Infinito''''' (''Coloana Infinitului'') su un asse di 1,3 km, orientato da ovest a est. L'insieme è considerato una delle maggiori opere di scultura all'aperto del XX secolo. Il complesso è stato iscritto nella Lista del [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]] il 27 luglio 2024<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.unesco.org/en/world-heritage/committee-2024|titolo=World Heritage Committee 2024|sito=UNESCO World Heritage Centre|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. == Storia == Il monumento fu commissionato dalla ''Lega nazionale delle donne di Gorj'' per onorare i soldati che avevano difeso [[Târgu Jiu]] nel 1916 dalle forze degli [[Imperi centrali]]. [[Constantin Brâncuși]] (1876-1957) all'epoca viveva a [[Parigi]], ma accolse con favore l'opportunità di creare una grande scultura commemorativa nella sua terra natale. Accettò l'incarico nel 1935, ma rifiutò di riceverne un pagamento in cambio. == ''La colonna infinita'' == ''La Colonna infinita'' simboleggia il concetto di infinito, l'infinito sacrificio dei soldati rumeni e l'eterna gratitudine nei loro confronti. La ''Colonna infinita'' è composta da 15 moduli romboidali impilati, con mezza unità in alto e in basso, per un totale di 16. Si ritiene che l'unità superiore incompleta sia l'elemento che esprime il concetto di infinito<ref>{{Cita libro|nome=Alexandra|cognome=Parigoris|titolo=Brâncuși's Endless Column Ensemble|edizione=Ernest Beck|anno=2007|editore=Scala Publishers|lingua=en|pp=12–29, 21}}</ref>. Brâncuși aveva sperimentato questa forma già nel 1918, con una versione in quercia che ora si trova nella collezione del [[Museum of Modern Art]] di [[New York]]<ref>{{cita web|url=https://www.moma.org/collection/works/81729|titolo=Constantin Brâncuși, Endless Column, version I, 1918|accesso=10 marzo 2025|lingua=en}}</ref>. I moduli furono realizzati nell'officina centrale di [[Petroșani]] (''Atelierele Centrale Petroșani''), assemblati dall'ingegnere Ștefan Georgescu-Gorjan (1905-1985), amico di Brâncuși, e completati il 27 ottobre 1938. L'altezza totale dei sedici moduli romboidali è di 29,3 m<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://skyscraperpage.com/cities/?buildingID=91153|titolo=The Column of Gratefulness Without End|sito=SkyscraperPage.com|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. Negli anni '50 il [[Repubblica Socialista di Romania|governo comunista rumeno]] progettò di demolire la colonna e trasformarla in rottami metallici, ma questo piano non fu mai eseguito<ref>{{Cita web|lingua=ro|autore=Marina Constantinoiu|url=https://evz.ro/comunistii-au-vrut-sa-darame-coloana-infinitului-si-s-o-dea-la-fier-vechi.html|titolo=Comuniştii au vrut să dărâme Coloana Infinitului şi s-o dea la fier vechi|data=27 ottobre 2019|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. Dopo la [[Rivoluzione romena del 1989]] e la caduta del regime comunista si è assistito a un rinnovato interesse nel restauro della colonna, che nel frattempo aveva subito inclinazioni, crepe, [[corrosione]] del metallo e soffriva di instabilità nelle fondamenta. Per queste ragioni il sito è stato inserito nella lista del ''World Monuments Watch'' del 1996 dal [[World Monuments Fund]]. Il restauro è stato facilitato dal Fondo, che ha organizzato incontri tra le parti interessate nel 1998 e ha fornito finanziamenti tramite [[American Express]]. Il sito è stato quindi restaurato tra il 1998 e il 2000 attraverso uno sforzo collaborativo del governo rumeno, del World Monuments Fund, della [[Gruppo della Banca mondiale|Banca Mondiale]] e di altri gruppi rumeni e internazionali<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.wmf.org/monuments/brancusis-endless-column-ensemble|titolo=Brancusi’s Endless Column Ensemble|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. == Resto del complesso == Altre due sculture compongono il complesso. ''La Tavola del Silenzio'' è un tavolo circolare in pietra circondato da dodici sedili a forma di clessidra, che simboleggiano il tempo. Il significato della scultura di Brâncuși è stato oggetto di numerose interpretazioni. {{cn|Alcuni affermano che ''La Tavola del Silenzio'' rappresenti il momento prima della battaglia. Tuttavia, i sedili non sono posizionati vicino ai bordi del tavolo. Altri dicono che rappresenta l'[[Ultima Cena]], in cui i dodici apostoli sono seduti attorno a Gesù: le sedie sarebbero per gli apostoli e il tavolo rappresenterebbe Gesù stesso.}} ''La Porta del Bacio'', in [[travertino]] (marmo) di [[Hărău|Banpotoc]], presenta due motivi raffiguranti baci sui pilastri. L'intera porta ha una larghezza di 6,45 m e un'altezza di 5,13 m. Rappresenterebbe il passaggio a un'altra vita che avviene attraverso ''la Porta del Bacio''<sup class="noprint Inline-Template" style="margin-left:0.1em; white-space:nowrap;">&#x5B;''[[wikipedia:Evasività|<span title="The material near this tag may use weasel words or too-vague attribution. (March 2020)">secondo chi?</span>]]''&#x5D;</sup>. Il complesso monumentale venne inaugurato il 27 ottobre 1938. Durante l'epoca del [[realismo socialista]] Brâncuși fu contestato come esponente del "formalismo borghese cosmopolita". Tuttavia nel 1964 la sua opera fu riscoperta in Romania ed egli fu rivalutato come genio nazionale e di conseguenza il complesso di Târgu Jiu fu restaurato dopo un lungo periodo di degrado. == Galleria d'immagini == <gallery> File:RO_GJ_Tg_Jiu_park_featuring_Endless_Column.jpg|alt=Infinity Column| La Colonna infinita File:Parcul_din_Târgu_Jiu_cu_Calea_Eroilor.jpg|alt=The Table of Silence| La Tavola del Silenzio File:Poarta_sarutului_1.jpg|alt=The Gate of the Kiss| La Porta del Bacio </gallery> == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Constantin Brâncuși]] * [[Patrimoni dell'umanità della Romania]] == Collegamenti esterni == * {{Cita web|url=https://www.wmf.org/publication/restoration-brancusis-endless-column|titolo=The Restoration of Brancusi's 'Endless Column'|accesso=10 marzo 2025}} {{Patrimoni Unesco|Romania}} {{Portale|Romania|scultura|patrimoni dell'umanità}} {{Controllo di autorità}} [[Categoria:Colonne commemorative]] [[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Romania]] [[Categoria:Constantin Brâncuși]] [[Categoria:Monumenti della Romania]] iv60wjidfogbb66bj2oekuu1ffcqrap Bengalesi in Italia 0 10418647 143941264 2025-03-10T19:04:07Z Gambo7 363629 Gambo7 ha spostato la pagina [[Bengalesi in Italia]] a [[Bangladesi in Italia]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: Come da consenso in discussioni nazionalità [[Discussioni modulo:Bio/Plurale nazionalità]] 143941264 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Bangladesi in Italia]] n3112t9cv0e050kj03x5vbrpav5uq1f Anche tu 0 10418651 143941302 2025-03-10T19:09:14Z 79.26.107.218 Parte 2 di qualità 143941302 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Andiamo a mietere il grano/Anche tu]] 2l2gbhvwhbyquangtz2azqf0np36xyt Maria Rosette Shapira 0 10418652 143941303 2025-03-10T19:09:24Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Myriam Harry]] 143941303 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Myriam Harry]] rpi7isk36juer1kju96spxhq7sax4b1 Audoux 0 10418654 143941324 2025-03-10T19:12:10Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Marguerite Audoux]] 143941324 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Marguerite Audoux]] i94ie6sc9hax0cpg7lsfmqg7j5ym9t6 Wikipedia:Pagine da cancellare/Ásgeir Örn Ólafsson 4 10418655 144106782 144106780 2025-03-17T23:01:00Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Ásgeir Örn Ólafsson]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144106780 wikitext text/x-wiki === [[:Ásgeir Örn Ólafsson]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Ásgeir Örn Ólafsson}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Ásgeir Örn Ólafsson}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 17 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 10 marzo 2025]]</noinclude> I dati su questo calciatore sono fermi a circa 14 anni fa, 16 presenze nel campionato islandese allora, 17 oggi. Praticamente non si sa che fine abbia fatto questo calciatore. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 20:18, 10 mar 2025 (CET) :E scoprirlo sarebbe veramente un'impresa titanica, considerando che, dando un'occhiata sulla Wikipedia in una delle due lingue che si parlano da quelle parti, mi pare di capire che l'Hasle-Løren IL, squadra cui si è unito nel 2016, dopo essere già stato inattivo per un anno, al termine della stagione 2022 sia retrocesso nel campionato di ''SESTA'' serie... Che si sia ritirato (è nato nel 1988) o sia ancora attivo in tale società, lo sapranno sì e no i tifosi della stessa... Carriera talmente modesta (forse interamente dilettantistica) che risulta difficile anche ricostruirla (nonostante il soggetto sia contemporaneo), che non può essere riscattata da "episodi" come gli ultimi 8 minuti in campo nel primo preliminare di Europa League, in una vittoriosa trasferta in casa dei faroensi del Fuglafjördur... Naturalmente, la voce non esiste in nessun'altra lingua. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 12:23, 15 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 18 mar 2025 (CET) 4e7aetbwbv827i9nfpfljgbz2nmylxn Wikipedia:Pagine da cancellare/Ihor Orestovyč Chudob"jak 4 10418657 144106775 144106772 2025-03-17T23:00:48Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Ihor Orestovyč Chudob"jak]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144106772 wikitext text/x-wiki === [[:Ihor Orestovyč Chudob"jak]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Ihor Orestovyč Chudob"jak}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Ihor Orestovyč Chudob"jak}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 17 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 10 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato ha sempre giocato tra Ucraina e Bielorussia con poche apparizioni nei due massimi campionati, rispettivamente 19 e 7. Una carriera poco interessante, quel poco che c'è non viene neanche trattato in maniera esaustiva rendendo questa voce inadatta per stare su un’enciclopedia. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 20:22, 10 mar 2025 (CET) :Dalla cronologia evinco che questa pagina dimostra cosa può succedere quando si scrive una voce in modo affrettato, nessuno si preoccupa di aggiornarla ma nemmeno di controllarla, e quando, dopo tanto tempo, un utente (anonimo) lo fa ma in modo impreciso, aumenta solo l'incoerenza di una voce già brevissima. Riassunto: il 26 marzo 2011 un utente, i cui contributi apparivano palesemente orientati alla ''quantità'', scrive un abbozzo su un calciatore, dichiara, con due esperienze "nella massima serie ucraina", mentre in realtà lo era solo la seconda. Per la bellezza di 13 anni la voce subisce unicamente dei mini aggiornamenti nello "Sportivo" che, come noto, contiene riferimenti solo a presenze e gol ma non allo specifico campionato, finché un IP, all'indomani della conclusione della carriera dell'atleta, dà una sistematina alla pagina, sostituendo "massima serie" con "seconda divisione", ma in entrambe le frasi... In definitiva: le uniche informazioni "corrette" ma comunque "minime" si trovano... nel dubbio "E", mentre lo "Sportivo" contiene una tiritera di nomi di squadre che suonano, quasi tutte, ben poco familiari (a me, ma credo non solo a me...), con wikilink assenti o comunque rossi. Spero che la situazione sarà diversa quando, un giorno o l'altro, probabilmente la pagina ricomparirà <small>(non si dica che "non rientra nei criteri": su Wikipedia può essere modificato quasi tutto, figuriamoci quelli, che potrebbero benissimo non esistere, in un progetto maturo dove un utente competente in un dato argomento e che conosce gli scopi del progetto, sa da sé quando una voce è enciclopedica, e di conseguenza la crea, oppure evita di proporne la cancellazione, senza bisogno di andarsi a leggere alcuna "pseudo - linea guida").</small> [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 17:10, 15 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 18 mar 2025 (CET) 9enqamv81r03vgorgh0jaumposjla10 Cospudener See 0 10418658 143962431 143962178 2025-03-11T20:29:46Z Andreas Wolf 01 2157331 + portale 143962431 wikitext text/x-wiki {{Massa d'acqua |Nome = Cospudener See |Immagine = Belantis-Cospudener.jpg |Didascalia = |Parte di = |Stato = Germania |Stato2 = |Stato3 = |Stato4 = |Stato5 = |Altri stati = |Div amm 1 = |Div amm 2 = |Div amm 3 = |Latitudine = 51.269444 |Longitudine = 12.335278 |Altitudine = 110 |Superficie = 4,36 |Lunghezza = 4 |Larghezza = 1,6 |Profondità = 54 |Profondità media = 25 |Volume = 109 |Coste = 10,5 |Origine = |Bacino = |Immissari = |Emissari = |Residenza = |Ghiacciato = |Salinità = |Isole = |Insenature = |Mappa = |Didascalia mappa = |Mappa localizzazione = Sassonia }} Il '''Cospudener See''' (a volte tradotto come Lago Cospuden) è un [[lago]] costruito artificialmente situato direttamente nella periferia meridionale di [[Lipsia]], in [[Germania]]. Lipsia, [[Markkleeberg]] e [[Zwenkau]] hanno quote del lago che si trova sul sito di un'ex [[Miniera di superficie|miniera a cielo aperto]]. Il lago è popolarmente noto come "Cossi", più raramente "Cospi", ed è diventato molto popolare tra la popolazione locale, con lunghe distese di spiagge sabbiose (alcuni indumenti facoltativi, seguendo la tradizione della [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania orientale]] dei [[naturismo|bagni nudi pubblici]]) e con una [[sauna]] situata direttamente sul lago.<ref> "Sul lago Cospuda, noto anche come »Costa Cospuda« o »Cossi«, Lipsia è più italiana della riviera italiana" è scritto in quel manuale di viaggio tedesco: {{Cita libro|titolo=Urlaubsglück in Deutschland: Das ultimative Handbuch für den Urlaub vor der Haustür|collana=Holiday|anno=2020|editore=Gräfe und Unzer Verlag|città=Monaco di Baviera|lingua=de|p=98 |ISBN=978-3-834-23261-8}}</ref> C'è anche un piccolo porto turistico. Il lago fa parte del ''Mitteldeutsches Seenland'' (distretto dei laghi della Germania centrale). == Storia del luogo == [[File:Bundesarchiv Bild 183-1990-0402-020, Protest gegen Erweiterung des Tagebaus Cospuden.jpg|thumb|left|Protestando contro l'estrazione mineraria a cielo aperto Cospuden (1990)]] Il nome deriva dal nome del proprietario del feudo (''Rittergut'') lì situato: Heinricus von Kozebude intorno al 1216. Successivamente il nome si evolse da Kozbude (1240), Kossebude (1350), Kossebode (1378), Kosworde (1564) a Kospuden nel 1875. Nel 1599 Otto von Dieskau costruì qui una cartiera. Divenne una [[borgata]] a cui fa riferimento [[Johann Sebastian Bach]] nella sua Cantata contadina scritta nel 1740. Nel 1875 Cospuden fu poi annessa al comune di Gautzsch, che a sua volta fu annesso a Markkleeberg dal 1934. La popolazione era di 54 abitanti nel 1871.<ref>[http://hov.isgv.de/Cospuden Digitales Historisches Ortverzeichnis von Sachsen]</ref> Nel 1974 Cospuden divenne una miniera di [[lignite]] a cielo aperto nel ''Bergbaurevier Südraum Leipzig'' (bacino minerario del Lipsia meridionale), i cui scavi e lo sfruttamento causarono notevoli danni ambientali. Verranno estratte 87 milioni di tonnellate di lignite.<ref>{{cita libro |autore= Oliver Schröter|titolo= 111 Orte in Leipzig die man gesehen haben muss|editore= Hermann-Josef Emons Verlag|anno= 2012 |p= 54 « Der Cospudener See. 87 Millionen Tonnen Kohle. »|lingua=de |ISBN=978-3897059108}}</ref> Qualche tempo dopo la [[Die Wende|Wende]], il 11 gennaio 1990, è stato creato il collettivo ''Stoppt Cospuden''. Circa 10.000 persone prenderanno parte alla manifestazione per la chiusura della miniera il 18 marzo 1990, che è stato efficace su 20 aprile. Dal 1994 in poi, con l'afflusso di acqua piovana , di acqua di falda , di acqua proveniente dalle paludi vicine e di canali formati da altri laghi e stagni circostanti, la miniera si è gradualmente trasformata in uno [[Stagno (idrografia)|stagno]] e poi in un lago. Nel 2000 l'acqua aveva raggiunto il suo livello stabile. Ciò ha reso il lago Cospuden il primo lago minerario rimasto nel ''Neuseenland di Lipsia''<ref>Andreas Berkner, ''Grüne Wende. Leipzig im Zentrum der "Neuen Wasserlandschaft Mitteldeutschlands'', su: {{Cita libro|titolo=Der Leipzig Atlas|curatore=Helga Schmidt|curatore2=Gudrun Mayer|curatore3=Dorothea Wiktorin|anno=2005|editore=Herman-Josef Emons Verlag|lingua=de|pp=142-143|ISBN=3-89705-269-5}}</ref> a poter essere riutilizzato. Il vantaggio temporale rispetto ad altri laghi, la vicinanza alla città e gli ottimi collegamenti di trasporto hanno portato alla creazione relativamente rapida di strutture ricreative all'avanguardia nei pressi del lago. In termini di portata, questi vanno ben oltre i servizi di riqualificazione prescritti dalla legge e anche oltre forme comparabili di utilizzo dei laghi residui, poiché il lago Cospuden è stato considerato un progetto modello per le possibilità di progettazione di un paesaggio post-minerario. Il finanziamento e la realizzazione dei piani sono stati conseguiti principalmente seguendo il motto ''Uomo-Natura-Tecnologia'' dell'[[Expo 2000]], a cui il lago Cospuden ha partecipato come contributo decentrato della città di Lipsia. Questo era al centro del contributo "uso del paesaggio - manutenzione del paesaggio". L'Expo è stata l'opportunità e la forza trainante per la rivitalizzazione del sito minerario a cielo aperto di Cospuden.<ref>{{Cita libro|titolo=Leipzig. Architektur und Kunst|autore=Annette Menting|titolotradotto=Lipsia. Architettura ed arte|collana=Reclams Städteführer|anno=2012|editore=[[Reclam Verlag]]|città=Ditzingen|lingua=de|pp=29, 39 |ISBN=978-3-15-014310-0}}</ref> == Utilizzo attuale == Il lago è in fase di sviluppo per diventare l' area ricreativa preferita a sud di Lipsia, con la realizzazione di diverse spiagge artificiali a nord e a est, un piccolo porto turistico (lo Zörbigker Hafen) a est, verso Markkleeberg, e rive più boscose a ovest e a sud. Accanto al porto è stata costruita una sauna e un [[campo da golf]]. Gli [[sport acquatici]] più praticati sono la [[Vela (sport)|vela]], il [[windsurf]] e il [[Kitesurfing|kitesurf]]. E il percorso asfaltato che costeggia il lago per 10,6 km è utilizzato, oltre che dai camminatori, anche da molti [[Ciclismo|ciclisti]] e [[pattinatori]]. L'intera area è una [[riserva naturale]], dove è vietato campeggiare, accendere fuochi o guidare veicoli a motore. A sud-ovest del lago Cospuden si trova il [[parco divertimenti]] ''Belantis''.<ref>{{Cita web|url=https://www.leipzig.travel/it/poi/belantis-das-abenteuerreich|titolo=Parco divertimento BELANTIS|accesso=2025-03-10|lingua=it|sito=leipzig.travel}}</ref> Tra il parco divertimenti e il lago si trova una torre di osservazione pubblica alta 35 metri, la Bistumshöhe, su una collinetta.<ref>{{Cita web|url=https://www.leipzig.travel/it/poi/aussichtsturm-auf-der-bistumshoehe|titolo=Torre panoramica Bistumshöhe|accesso=2025-03-10|lingua=it|sito=leipzig.travel}}</ref> == Galleria == <gallery> Tagebau Cospuden Juli 1993.jpg|[[Miniera di superficie|Miniera di lignite a cielo aperto]] Cospuden nel luglio 1993, oggi: Lago Cospuden. (Direzione di visualizzazione verso sud) Cospudenersee-leipzig.jpg|Lago Cospuden oggi. Vista in direzione nord con le torri di [[Lipsia]] sullo sfondo Aussichtsturm Bistumshöhe, 1901201452, ako-2.jpg|All'interno della torre di osservazione Bistumshöhe (2019) L00 760 Nordstrand Cospuden, FKK.jpg|Segnavia: Da qui solo [[Naturismo|bagni nudi]] in pubblico (FKK) J39 391 Cospudener See, Pier 1.jpg|Porto turistico Zöbigker Cospudener See im Winter - panoramio.jpg|Cospudener See in inverno </gallery> == Onori == Nel 2003, il progetto ''Lipsia. A Second Nature Landscape Cospuden'' era nella rosa dei candidati del Premio dell'Unione Europea per l'Architettura Contemporanea - [[Premio Mies van der Rohe]].<ref>[https://miesbcn.com/prize/ Sito di Mies van der Rohe Foundation, Barcelona]</ref> == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Cita web|url=https://www.leipzig.travel/it/blog/cospuden-lago-di-leipzig|titolo=Cospudener See - Il tuttofare|accesso=2025-03-11|lingua=it|sito=leipzig.travel}} {{Controllo di autorità}} {{portale|Germania}} [[Categoria:Laghi della Germania]] [[Categoria:Miniere di carbone]] [[Categoria:Lipsia]] [[Categoria:Markkleeberg]] [[Categoria:Circondario di Lipsia]] 32lqvhxtyrhweefe1a3tmitd8h8svlc Charles-Marie-Georges Huysmans 0 10418659 143941457 2025-03-10T19:24:22Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Joris-Karl Huysmans]] 143941457 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Joris-Karl Huysmans]] 1sj1a74flfqzcx9lhxs2d09r5r0r4cj Categoria:Competizioni sportive a San Martino di Lupari 14 10418660 143941476 143941472 2025-03-10T19:26:03Z GianluSport 1414688 aggiunta [[Categoria:Competizioni sportive in Veneto]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143941476 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Sport a San Martino di Lupari]] [[Categoria:Competizioni sportive in Italia per città|San Martino di Lupari]] [[Categoria:Competizioni sportive in Veneto]] prmdjv4sld8fpcgr3lmhhm87avm74mk Gjellerup 0 10418661 143941491 2025-03-10T19:26:54Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Karl Adolph Gjellerup]] 143941491 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Karl Adolph Gjellerup]] lvxutjibh7464zj8y91acho7nryccr8 Eden Hason 0 10418662 143941499 2025-03-10T19:27:40Z France3c0 1924342 + 143941499 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Eden Hason<br /><small>עדן חסון</small> |tipo artista = cantante |immagine = Eden hason.jpg |didascalia = Eden Hason nel 2022 |nazione = ISR |genere = Musica mizrahì |genere2 = Pop |postgenere = <ref name="TJP">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.jpost.com/israel-news/article-829236|titolo = Mizrahi pop singer Eden Hason comes out as gay|autore = Mickey Levin, Maya Gadesh|sito = [[The Jerusalem Post]]|data = 15 novembre 2024|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> |anno inizio attività = 2017 |anno fine attività = in attività |etichetta = Sarit |totale album = 7 |album studio = 3 |album live = 2 |raccolte = |remix = 2 }} {{Bio |Nome = Eden |Cognome = Hason |PreData = {{ebraico|עדן חסון}} |Sesso = M |LuogoNascita = Pardes Hanna-Karkur |GiornoMeseNascita = 25 agosto |AnnoNascita = 1994 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cantautore |Nazionalità = israeliano }} == Biografia == Hason, nato a Pardes Hanna-Karkur in una famiglia [[Ebraismo|religiosa]], ha studiato [[informatica]] e ha avviato la propria attività musicale caricando brani tramite [[Facebook]] e [[YouTube]]. Ha anche prestato [[servizio militare]] e si è anche occupato della stesura di testi per Pe'er Tasi, [[Eden Ben Zaken]] e Itay Levy.<ref name="Mako">{{Cita web|lingua = he|url = https://www.mako.co.il/music-weekend-magazine/Article-3b8b30b612a2a61006.htm|titolo = בגיל 21 התרסק לי הלב. זהו|autore = Gal Ochovski|sito = Mako|data = 17 aprile 2019|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> Ha fatto il proprio debutto nell'industria discografica nel 2017 con ''Shmishehu yaatzur uti'' (2017), divenuto un successo radiofonico a livello nazionale e riconosciuto col premio ACUM alla canzone dell'anno.<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://www.ynet.co.il/articles/0,7340,L-5340852,00.html|titolo = אתם בחרתם: "שני משוגעים" של עומר אדם הוא שיר השנה|sito = Ynet|data = 6 settembre 2018|accesso = 10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://www.maariv.co.il/culture/music/Article-703392|titolo = אבי קורן זכה בפרס מפעל חיים. פריצת השנה: בניה ברבי|autore = Kitz Barbaner|sito = [[Maariv]]|data = 12 giugno 2019|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> Lo stesso ha anticipato l'uscita del primo [[album in studio]] d'esordio omonimo, avvenuta nel marzo 2019,<ref name="Mako"/> che l'ha reso uno degli israeliani più riprodotti su [[Spotify]] nel corso dell'anno.<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://www.gadgety.co.il/242270/spotify-yearly-songs-2019/|titolo = אלו האמנים והשירים הכי פופולרים בישראל ב-2019, על פי ספוטיפיי|autore = Ronen Mandzitzki|sito = Gadgety|data = 3 dicembre 2019|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> ''Shmishehu yaatzur uti'' è stato anche il secondo album più ascoltato in territorio israeliano sul medesimo servizio musicale l'anno successivo,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.israel21c.org/spotify-reveals-israels-favorite-songs-artists-in-2020/|titolo = Spotify reveals Israel's favorite songs, artists in 2020|autore = Abigail Klein Leichman|sito = Israel21c|data = 10 dicembre 2020|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> facendogli guadagnare una candidatura per l'[[MTV Europe Music Award al miglior artista israeliano]] dell'[[MTV Europe Music Awards 2020|anno]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.jpost.com/israel-news/voting-opens-for-israels-representative-to-mtvs-europe-music-awards-644745|titolo = Voting opens for Israel's representative to MTV's Europe Music Awards|sito = [[The Jerusalem Post]]|data = 6 ottobre 2020|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> ''Shki'ot adomot'' (2020) e ''Gdal lei ktzet zkan'' (2021), tratti dal secondo LP ''Albom 2'' (2021), sono risultati due dei brani più popolari in Israele del 2021 su Spotify; nello stesso arco di tempo, Hason è stato il secondo uomo col maggior numero di stream rilevati dalla piattaforma, dopo Omer Adam.<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://www.gadgety.co.il/283507/spotifty-2021/|titolo = ספוטיפיי מסכמת את 2021 עם רשימות הדירוגים של השנה|autore = Yan Langerman|sito = Gadgety|data = 2 dicembre 2021|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> Durante l'estate è stato insignito del premio ACUM al compositore dell'anno.<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://www.ynet.co.il/entertainment/article/rjyeul70d|titolo = פרסי אקו"ם: חנן בן ארי "מחבר השנה" עם השיר המושמע ביותר; מפעל חיים למירית שם אור ואתי אנקרי|autore = Ran Boker|sito = Ynet|data = 20 luglio 2021|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> È risultato l'interprete più ascoltato dell'intero 2022 a livello nazionale sia su [[Apple Music]] che su Spotify.<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://e.walla.co.il/item/3543529|titolo = עדן חסון וטונה מובילים את רשימות ההשמעה בספוטיפיי ואפל מיוזיק ב-2022|autore = Walla Travot|sito = Walla|data = 30 novembre 2022|accesso = 10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://www.tgspot.co.il/spotify-wrapped-2022-israel/|titolo = ספוטיפיי מסכמת את 2022 ואלה השירים המושמעים ביותר בישראל|data = 30 novembre 2022|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> È stato anche votato come cantante maschile ai premi Frogi.<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://www.frogi.co.il/entertainment/tv/47239|titolo = אתם בחרתם: טקס נבחרי השנה של פרוגי לשנת 2022|sito = Frogi|data = 27 dicembre 2022|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> Ha poi conservato il primato dell'artista più riprodotto nel Paese per un secondo anno consecutivo sul servizio musicale svedese.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.jpost.com/israel-news/culture/article-775965|titolo = Spotify Wrapped 2023: What songs, artists were Israelis tuning into?|sito = [[The Jerusalem Post]]|data = 30 novembre 2023|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> A seguito del lancio della [[Mako Hit List]], Hason ha conseguito diversi ingressi in classifica, tra cui ''Le'ahuv otech kel yum'' (in collaborazione con Doli & Penn), numero uno.<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://hitlist.mako.co.il/|titolo = שבוע 30 - mako היטליסט|sito = [[Mako Hit List]]|accesso = 7 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230730145113/https://hitlist.mako.co.il/|urlmorto = sì}}</ref> Nel marzo 2023 le sue tre date alla [[Yad-Eliyahu Arena]] hanno registrato il tutto esaurito,<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://www.frogi.co.il/music/local/47414|titolo = לזה לא ציפינו: עדן חסון לגמרי הפתיע אותנו!|autore = Lilch Markovitz|sito = Frogi|data = 23 marzo 2023|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> mentre l'anno successivo è stato impegnato con il suo primo ''USA Tour'' da solista. Anche lo show del 23 gennaio 2025 alla Yad-Eliyahu Arena è andato tutto esaurito, e di conseguenza, è stata aggiunta una seconda data svoltasi allo stesso palazzetto due giorni più tardi.<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://www.maariv.co.il/culture/music/article-1166892|titolo = עדן חסון: ההופעה היתה פנומנלית - זה מה שגנב לו את הפוקוס|autore = Shani Zoher|sito = [[Maariv]]|data = 24 gennaio 2025|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> Il 10 febbraio seguente è stato messo in commercio il suo terzo disco di inediti, intitolato ''Tader 4''.<ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://www.maariv.co.il/culture/music/article-1171416|titolo = לאחר היציאה מהארון: עדן חסון משחרר בשורה נוספת לקהל|sito = [[Maariv]]|data = 10 febbraio 2025|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> == Vita privata == Nel novembre 2024 si è dichiarato apertamente [[Omosessualità|omosessuale]] e di essere impegnato sentimentalmente con l'[[attore]] Yutam Gabriel.<ref name="TJP"/><ref>{{Cita web|lingua = he|url = https://celebs.walla.co.il/item/3704694|titolo = הכירו בפסטיגל: לאחר שעדן חסון יצא מהארון - הכירו את בן זוגו|autore = Meor Ben Harush|sito = Walla|data = 14 novembre 2024|accesso = 10 marzo 2025}}</ref> == Discografia == === Album in studio === * 2019 – ''Shmishehu yaatzur uti'' * 2021 – ''Albom 2'' * 2025 – ''Tader 4'' === Album dal vivo === * 2021 – ''Menora Live 2021'' * 2023 – ''Menora 360º Live'' === Album di remix === * 2023 – ''Eden Hason harmixim'' * 2024 – ''Eden Hason harmixim: Halek 2'' === Singoli === * 2017 – ''Shmishehu yaatzur uti'' * 2018 – ''Yaldim ke'ela'' * 2018 – ''Shikurim'' * 2018 – ''Mitpotzetz lei ha'rosh'' * 2018 – ''Gam vegam'' * 2018 – ''Ani mevulbel'' * 2019 – ''Hai DJ'' * 2019 – ''Kfiot'' * 2019 – ''Eich et ohevet'' * 2019 – ''Ini'im'' * 2019 – ''Shona mehanof'' <small>(con [[Eden Ben Zaken]])</small> * 2019 – ''Kshnagmaret hasofa'' * 2019 – ''Shmafnia'' * 2019 – ''Meh avar alai'' * 2020 – ''Et hasra lei'' * 2020 – ''Itch'' * 2020 – ''El tishebri lei et halev'' * 2020 – ''Shvu'ayim'' * 2020 – ''Sibuvim'' * 2020 – ''Shki'ot adomot'' * 2021 – ''Be'or gdul'' <small>(con [[Eyal Golan]])</small> * 2021 – ''Gdal lei ktzet zkan'' * 2021 – ''Shushanim atzuvot'' <small>(con Jasmin Moallem)</small> * 2021 – ''Norid telchultza'' * 2021 – ''Shimi ps'' <small>(con Ella Lee)</small> * 2021 – ''Mivtich'' * 2021 – ''Midlika lei hakel'' * 2021 – ''Le mergish tov'' * 2021 – ''Pilatrim yafim'' <small>(con Eden Ben Zaken)</small> * 2021 – ''Meh pispasti'' * 2021 – ''Beti lehitzil otech'' <small>(con Shahar Saul e Agam Buhbut)</small> * 2021 – ''Kolnu rotzim ahava'' * 2022 – ''Kaha kel yum'' * 2022 – ''Bo'i nishen al ze'' * 2022 – ''Osha lei tzrot'' * 2022 – ''Metapsim al hakirot'' * 2022 – ''El yeker'' <small>(con Mor)</small> * 2022 – ''Et hasra lei & orot'' <small>(con Avraham Tal)</small> * 2022 – ''Ad shtavo'i ad ali'i'' * 2023 – ''Shuv'' * 2023 – ''Az meh achsav'' * 2023 – ''Itch & tachzari mehar'' <small>(con Osher Cohen)</small> * 2023 – ''Le'ahuv otech kel yum'' <small>(con Doli & Penn)</small> * 2023 – ''Chishgozim'' * 2023 – ''Le tir'a uti buha'' * 2023 – ''Hachi'im lefani'i'' <small>(con Itay Galo)</small> * 2023 – ''Le shuta le ma'ashen'' * 2023 – ''Yeshivot'' * 2023 – ''Shanipagsh rek beshmachot'' <small>(con gli [[Hadag Nahash]])</small> * 2023 – ''Anachanu ze gorel'' <small>(con [[Sarit Hadad]])</small> * 2023 – ''Ahuva shli'' * 2024 – ''Tzuchket vebuha'' * 2024 – ''Mechrozet im Yisral'' * 2024 – ''In uti'' * 2024 – ''Shibulim'' * 2024 – ''Meh asit lei'' * 2024 – ''Choref be'ilat'' * 2024 – ''Lev shvir'' <small>(con Sasson Ifram Shaulo)</small> * 2024 – ''Migdalim'' <small>(con Stilla e Ness)</small> * 2024 – ''Sof sof ani'' * 2025 – ''Hapa'am ze ze'' * 2025 – ''Tader'' * 2025 – ''Havra mishuga'at'' <small>(con Margalit Tzan'ani)</small> == Tournée == * 2022 – ''USA Tour'' <small>(con Eden Ben Zaken)</small> * 2024 – ''USA Tour'' == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|musica}} [[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]] sb5oa0vpvjjiz7kw97y08vm6u3qq0ho Wikipedia:Pagine da cancellare/Tim Dierßen 4 10418663 144106771 144106767 2025-03-17T23:00:36Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Tim Dierßen]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144106767 wikitext text/x-wiki === [[:Tim Dierßen]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Tim Dierßen}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Tim Dierßen}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 17 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 10 marzo 2025]]</noinclude> Tolte quattro presenze in Bundesliga giocate su tre stagioni e sempre da subentrato, il biografato ha giocato solo nella quarta serie tedesca. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 20:27, 10 mar 2025 (CET) :Al di là dello "Sportivo" e di un ''accenno'' di tabella statistica (che si ferma al 2016, ma il soggetto è tuttora attivo), il testo contiene solo un vaghissimo riferimento all'esordio nella massima serie tedesca (nemmeno la stagione), ma in ogni caso, come si vede da [https://www.transfermarkt.com/tim-dierssen/leistungsdatendetails/spieler/170516/wettbewerb/L1 qui], la sostanza della carriera sarebbe comunque assai modesta: tanti anni sotto contratto con l'Hannover 96 ma praticamente sempre con le varie squadre riserve, tra campo e panchina solo 8 apparizioni in Bundesliga, complice l'inattività in seguito ad un serio infortunio che però risale alla stagione 2017-2018, non l'ultima con la squadra citata. Per inciso, 3 dei 4 ingressi in campo si sono verificati nelle ultimissime giornate delle varie stagioni, e sommando i minutaggi si arriva ad un totale inferiore ad una frazione di gara. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 05:31, 16 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 18 mar 2025 (CET) 7af8pmiufvrh02el7dc0i6bft6nsc81 Categoria:Competizioni sportive ad Alessandria 14 10418664 143941506 2025-03-10T19:28:15Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Sport ad Alessandria]] [[Categoria:Competizioni sportive in Italia per città|Alessandria]] [[Categoria:Competizioni sportive in Veneto]] 143941506 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Sport ad Alessandria]] [[Categoria:Competizioni sportive in Italia per città|Alessandria]] [[Categoria:Competizioni sportive in Veneto]] nvhhehhvkk9pdstjjpi69ujbdya4ula Lago Cospuden 0 10418665 143941523 2025-03-10T19:30:20Z Andreas Wolf 01 2157331 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Cospudener See]] 143941523 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Cospudener See]] lgs42bf1b33wz29xxbnp72aw9h71v9a Helmut Haberda 0 10418666 143942344 143942317 2025-03-10T20:31:57Z 146.241.10.109 /* Onorificenze */ 143942344 wikitext text/x-wiki {{militare |Nome = Helmut Haberda |Immagine = |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita =3 febbraio [[1922]] |Nato_a = [[Český Krumlov|Krumnau]] |Data_di_morte =8 maggio [[1943]] |Morto_a = [[Krymsk]] |Cause_della_morte = [[Morto in combattimento]] |Luogo_di_sepoltura =Cimitero di guerra tedesco di [[Krasnodar]]-[[Apšeronsk]] |Nazione_servita = {{DEU 1933-1945}} |Forza_armata = {{simbolo|Balkenkreuz.svg|15}} [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] |Arma = |Corpo = |Specialità = [[aereo da caccia|caccia]] |Unità = |Reparto = |Anni_di_servizio = |Grado = [[Gradi della Luftwaffe (Wehrmacht)|Oberleutnant]] |Ferite = |Comandanti = |Guerre = [[Seconda guerra mondiale]] |Campagne = [[Fronte orientale (1941-1945)]] |Battaglie = [[Operazione Barbarossa]] |Comandante_di = |Decorazioni = [[#Onorificenze|vedi qui]] |Studi_militari = |Pubblicazioni = |Frase_celebre = |Altro_lavoro = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref =dati tratti da ''Haberda, Helmut''<ref name="aa">{{Cita|Traces of War||aa}}.</ref> }} {{Bio |Nome =Helmut |Cognome =Haberda |Sesso = M |LuogoNascita =Krumnau |LuogoNascitaLink =Český Krumlov |GiornoMeseNascita =3 febbraio |AnnoNascita = 1922 |LuogoMorte =Krymsk |GiornoMeseMorte = 8 maggio |AnnoMorte = 1943 |Attività = militare |Attività2 = aviatore |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , [[asso dell'aviazione]] della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] durante la [[seconda guerra mondiale]], dove conseguì 58 vittorie aeree sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]] prestando servizio nello [[Jagdgeschwader 52]] }} == Biografia == [[File:1943 N109GY Messerschmitt Bf 109G-4 s n 19257 (44260525445).jpg|thumb|left|Un caccia Bf 109G-4 esposto presso il Military Aviation Museum sul Virginia Beach Airport.]] Nacque il 3 febbraio 1922 a Krumnau, in [[Austria]].<ref name="aa"/><ref name="ab">{{Cita|Aircrewremembered||ab}}.</ref> Arruolatosi nella [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] nel corso della [[seconda guerra mondiale]] combatté sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]] in forza alla 5 staffel dello [[Jagdgeschwader 52]].<ref name="aa"/> Il 15 maggio 1942 il suo [[aereo]] precipitò vicino a [[Charkiv|Charkow]] a causa di un guasto al [[Motore aeronautico|motore]].<ref name="aa"/> La sua prima vittoria nota, un [[aereo da caccia|caccia]] [[Lavochkin Gorbunov Gudkov LaGG-3]] [[Unione Sovietica|sovietico]], avvenne il 25 agosto 1942. e la seconda, contro un [[Polikarpov I-180]] il 27 agosto 1942.<ref name="ab"/> Continuò a cogliere vittorie; un LaGG-3 il 30 agosto, un LaGG-3 l'8 settembre, e un LaGG-3 il 16 settembre.<ref name="ab"/> Divenuto [[asso dell'aviazione]] abbatté un LaGG-3 il 17 settembre, un [[Petlyakov Pe-2]] il 23 settembre, un [[Polikarpov I-153]] il 22 ottobre, un LaGG-3 il 25 ottobre, uno [[Yakovlev Yak-1]] il 29 ottobre, un LaGG-3 il 3 novembre, uno Yak-1 e un [[Ilyushin Il-2]] l'11 novembre, uno Yak-1 il 28 novembre, un Il-2 il 2 dicembre, e un Il-2 l'11 dicembre.<ref name="ab"/> Nel 1943 abbatté un I-153 il 13 febbraio, un I-16 il 16 febbraio, due LaGG-3 il 25 febbraio, uno Yak-1 il 14 marzo, un LaGG-3 il 17 marzo, un [[Polikarpov I-16]] il 30 marzo, un LaGG-3 il 1 aprile, due LaGG-3 l'11 aprile, due [[Bell P-39 Airacobra]] il 15 aprile, un LaGG-3 e uno Yak-1 il 18 aprile 1943, due Yak-1 e uno LaGG-3 il 20 aprile.<ref name="aa"/> Il 28 di quel mese abbatté tre Yak-1, e poi distrusse un LaGG-3 e uno Yak-1 il giorno successivo.<ref name="ab"/> Il 30 aprile distrusse quattro aerei, due Yak-1, un [[Supermarine Spitfire]] e un P-39.<ref name="ab"/> La sua ultima vittoria, uno Yak-1 avvenne l'8 maggio 1943, giorno della sua [[morte]].<ref name="ab"/><ref name=W4p93>{{Cita|Weal 2004|p.93}}.</ref> Divenuto Staffelkapitän del 5./JG-52 nel marzo 1943, accreditato di 58 vittorie complessive, quel giorno decollò a bordo di un [[Messerschmitt Bf 109]]G-4 (W.Nr.19555) e dopo aver colpito e abbattuto un caccia nemico il suo aereo fu centrato dal tiro dalla [[arma contraerea|contraerea]] sovietica precipitando al suolo a 7 km a [[ovest]] di [[Krymsk]] con la morte del [[Pilota (aviazione)|pilota]].<ref name="ac">{{Cita|WW2||ac}}.</ref> ==Onorificenze == {{Onorificenze |immagine= DEU EK Ritter BAR.svg |nome_onorificenza= Croce di Ferro di I classe |collegamento_onorificenza= Croce di Ferro |motivazione= |data=<ref name="aa"/> }} {{Onorificenze |immagine= DEU EK 2 Klasse BAR.svg |nome_onorificenza= Croce di Ferro di II classe |collegamento_onorificenza= Croce di Ferro |motivazione= |data=<ref name="aa"/> }} {{Onorificenze |immagine=DEU DK Gold BAR.png |nome_onorificenza= Medaglia d'oro dell'Ordine militare della Croce Tedesca |collegamento_onorificenza= Ordine militare della Croce Tedesca |motivazione= |data=2 agosto 1943.<ref name="aa"/> }} {{Onorificenze |immagine=Ehrenpokal.jpg |nome_onorificenza= Coppa d'onore della Luftwaffe |collegamento_onorificenza= Coppa d'onore della Luftwaffe |motivazione= |data=8 maggio 1943.<ref name="aa"/> }} {{Onorificenze |immagine=Лента нагрудного знака за ранение - Чёрный (1939).svg |nome_onorificenza=Distintivo in ferro per feriti |collegamento_onorificenza=Distintivo per feriti |motivazione= |data=15 maggio 1942. }} {{Onorificenze |immagine=Flugzeugführerabzeichen.jpg |nome_onorificenza= Distintivo da pilota in oro |collegamento_onorificenza= Distintivo di pilota |motivazione= }} {{Onorificenze |immagine=Frontflugspange.jpg |nome_onorificenza=Distintivo da caccia in oro |collegamento_onorificenza= |motivazione= }} == Note == <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro| autore=Klaus D. Patzwall| autore2=Veit Scherzer|titolo=Das Deutsche Kreuz 1941 – 1945 Geschichte und Inhaber Band II|editore=Verlag Klaus D. Patzwall|città=Norderstedt|anno=2001|lingua=de|ISBN=978-3-931533-45-8|cid=Patzwall, Scherzer 2001}} * {{cita libro| autore=Klaus D. Patzwall|titolo= Der Ehrenpokal für besondere Leistung im Luftkrieg|editore=Verlag Klaus D. Patzwall|città=Norderstedt|anno=2008|lingua=de|ISBN=|cid=Patzwall 2008}} * {{cita libro| autore=John Weal|titolo=Jagdgeschwader 52. The Experten|editore=Osprey Publishing Limited|città=Botley|anno=2004|lingua=en|ISBN=1-84176-786-7|cid=Weal 2004}} ==Voci correlate == *[[Rudolf Miethig]] ==Collegamenti esterni== *{{cita web|autore= |url=https://www.tracesofwar.com/persons/29189/Haberda-Helmut.htm|titolo=Haberda, Helmut |accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=Traces of War|cid=aa}} *{{cita web|autore= |url=https://aircrewremembered.com/KrackerDatabase/?s=300&q=Mertens,%20Helmut&qand=&exc1=&exc2=&search_type=&search_only=|titolo=The Kracker Luftwaffe Archive: Axis Powers Pilots and Crew |accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=Aircrewremembered|cid=ab}} *{{cita web|autore= |url=https://forum.ww2.ru/index.php?showtopic=4811740|titolo=Ме-109G-4 Lt. Helmut Haberda|accesso=28 febbraio 2025|lingua=ru|sito=WW2|cid=ac}} *{{cita web|autore= |url=https://falkeeins.blogspot.com/2010/03/oblt-helmut-haberda-5jg-52.html|titolo=Unknown aces & pilots of Jagdgeschwader 52 - Anapa, Kertsch, Kuban, Maikop|accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=Falkeeins|cid=ad}} {{Portale|aviazione|biografie|seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Assi dell'aviazione tedesca della seconda guerra mondiale]] [[Categoria:Piloti da caccia della Luftwaffe]] [[Categoria:Piloti del Jagdgeschwader 52]] [[Categoria:Croci di Ferro di prima classe]] [[Categoria:Decorati con l'Ordine militare della Croce Tedesca]] esrpgctnfdzjynmruhq54vvx4uciij9 Template:Basket San Miguel Philippines 10 10418667 143941568 2025-03-10T19:34:34Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = San Miguel Philippines |voce = Nazionale maschile di pallacanestro delle Filippine |imm = 600px Bianco Blu Rosso in diagonale.svg |nobordo = 1 |cat = <!-- dei San Miguel Philippines --> |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro filippine|San Miguel Philippines]]</noinclude> 143941568 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = San Miguel Philippines |voce = Nazionale maschile di pallacanestro delle Filippine |imm = 600px Bianco Blu Rosso in diagonale.svg |nobordo = 1 |cat = <!-- dei San Miguel Philippines --> |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro filippine|San Miguel Philippines]]</noinclude> qj1gwemlx76gb1rha2oqoh1e6vrwr8n Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - Staffetta 4×400 metri maschile 0 10418668 144027446 143960263 2025-03-14T16:51:19Z Pil56 6923 /* Finale<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://live.european-athletics.com/apeldoorn-2025/timetable/athm4x400m/results?phaseId=ATHM4X400M------------FNL---------&status=Results&unitId=ATHM4X400M------------FNL-000100--|titolo=4×400 m Relay Men - Fi 144027446 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati europei di atletica leggera indoor 2025}} {{AtleticaLeggeraEuropeiIndoor2025}} La gara della '''[[staffetta 4×400 metri]] maschile ai [[campionati europei di atletica leggera indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Apeldoorn 2025]]''' si è svolta il 9 marzo 2025 presso l'[[Omnisport Apeldoorn]]. == Podio == {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" ! Pos. !! Nazione |-bgcolor="#F7F6A8" | align=center|{{Med|O|Europa|nome}} ||align=left| '''{{NLD}}<br/><small>[[Eugene Omalla]], [[Nick Smidt]], [[Isaya Klein Ikkink]], [[Tony van Diepen]]</small>''' |-bgcolor="#DCE5E5" | align=center|{{Med|A|Europa|nome}} ||align=left| {{ESP}}<br/><small>[[Markel Fernández]], [[Manuel Guijarro]], [[Óscar Husillos]], [[Bernat Erta]]</small> |-bgcolor="#FFDAB9" | align=center|{{Med|B|Europa|nome}} ||align=left| {{BEL}}<br/><small>[[Julien Watrin]], [[Christian Iguacel]], [[Florent Mabille]], [[Jonathan Sacoor]]</small> |} == Record == {| class="wikitable" width=75% |- !colspan="5"|Record |- |'''Record mondiale''' |{{USA}}<br/><small>[[Amere Lattin]], [[Obi Igbokwe]],<br/>[[Jermaine Holt]], [[Kahmari Montgomery]]</small> |'''3'01"51''' |{{bandiera|USA}} [[Clemson]], [[Stati Uniti d'America]] |9 febbraio 2019 |- |'''Record europeo''' |{{POL}}<br/><small>[[Karol Zalewski]], [[Rafał Omelko]],<br/>[[Łukasz Krawczuk]], [[Jakub Krzewina]]</small> |'''3'01"77''' |{{Bandiera|GBR sport}} [[Birmingham]], [[Regno Unito]] |4 marzo 2018 |- |'''Record dei campionati''' |{{BEL}}<br/><small>[[Julien Watrin]], [[Dylan Borlée]],<br/>[[Jonathan Borlée]], [[Kévin Borlée]]</small> |'''3'02"87''' |{{bandiera|CZE}} [[Praga]], [[Repubblica Ceca]] |8 marzo 2015 |} == Programma == {| class="wikitable" ! Data ! Ora ! Turno |-style=background:lemonchiffon |9 marzo || 18:24 || [[#Finale|Finale]] |} == Risultati == === Finale<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://live.european-athletics.com/apeldoorn-2025/timetable/athm4x400m/results?phaseId=ATHM4X400M------------FNL---------&status=Results&unitId=ATHM4X400M------------FNL-000100--|titolo=4×400 m Relay Men - Final - Results|sito=european-athletics.com|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250313130934/https://istanbul23results.european-athletics.com/resIST2025/pdf/IST2025/ATH/IST2025_ATH_C73E_ATHM4X400M------------FNL-000100--.pdf|urlmorto=sì}}</ref> === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- !Posizione!!Corsia!!Nazione!!Atlete!!Tempo!!Note |-{{Sfondo|O}} | data-sort-value=1 | {{Med|O|Europa|nome}} || 6 || align=left|{{NLD}} || align=left|[[Eugene Omalla]], [[Nick Smidt]], [[Isaya Klein Ikkink]], [[Tony van Diepen]] || 3'04"95 || {{recordicona|EUS|dim=small}} |-{{Sfondo|A}} | data-sort-value=2 | {{Med|A|Europa|nome}} || 1 || align=left|{{ESP}} || align=left|[[Markel Fernández]], [[Manuel Guijarro]], [[Óscar Husillos]], [[Bernat Erta]] || 3'05"18 || {{recordicona|RN|dim=small}} |-{{Sfondo|B}} | data-sort-value=3 | {{Med|B|Europa|nome}} || 3 || align=left|{{BEL}} || align=left|[[Julien Watrin]], [[Christian Iguacel]], [[Florent Mabille]], [[Jonathan Sacoor]] || 3'05"18 || {{recordicona|PS|dim=small}} |- | 4 || 5 || align=left|{{GBR sport}}|| align="left" |[[Alex Haydock-Wilson]], [[Efekemo Okoro]], [[Joshua Faulds]], [[Alastair Chalmers]]|| 3'05"49 || {{recordicona|PS|dim=small}} |- | 5 || 2 || align=left|{{FRA}}|| align="left" |[[Yann Spillmann]], [[Predea Manounou]], [[Felix Levasseur]], [[Téo Andant]]|| 3'05"89 || {{recordicona|RN|dim=small}} |- | 6 || 4 || align=left|{{CZE}}|| align="left" |[[Michal Desenský]], [[Vít Müller]], [[Mikuláš Mutinský]], [[Milan Scribrani]]|| 3'08"28 || {{recordicona|PS|dim=small}} |} == Note == <references/> {{Portale|atletica leggera}} [[Categoria:Campionati europei di atletica leggera indoor 2025]] [[Categoria:Staffetta 4×400 metri ai campionati europei di atletica leggera indoor]] t8j5vl3lpkmu8yjsy5s2ysxakl7r13t Template:Basket San Miguel-Magnolia 10 10418669 143941589 2025-03-10T19:36:00Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = San Miguel-Magnolia Philippines |voce = Nazionale maschile di pallacanestro delle Filippine |imm = Rosso Bianco e Blu (Strisce).svg |nobordo = 1 |cat = <!-- dei San Miguel-Magnolia Philippines--> |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro filippine|San Miguel-Magnolia Philippines]]</noinclude> 143941589 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = San Miguel-Magnolia Philippines |voce = Nazionale maschile di pallacanestro delle Filippine |imm = Rosso Bianco e Blu (Strisce).svg |nobordo = 1 |cat = <!-- dei San Miguel-Magnolia Philippines--> |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro filippine|San Miguel-Magnolia Philippines]]</noinclude> d80naxkuw895ds62wcdfv7gshdfzxjm On the Road Again (programma) 0 10418670 144093775 144017924 2025-03-17T10:32:05Z Egidio24 1318658 + sezione Note 144093775 wikitext text/x-wiki {{O|televisione|marzo 2025}} {{Programma |titolo italiano = |titolo originale = On the Road Again |titolo traslitterato = |titolo alfabetico = |altri titoli = |didascalia = Copertina della seconda edizione dal sito di Sky Sport |paese = Italia |paese 2 = |anno prima visione = 2020 |genere = Travel show, Talk show, Reality TV |genere 2 = |edizioni = 2 |puntate = 8 |durata = 27 minuti |lingua originale = Italiano |aspect ratio = |radio = |conduttore = [[Guido Meda]] |narratore = Guido Meda, [[Andrea Dovizioso]], Claudio Domenicali, [[Bruno Barbieri (cuoco)]], [[Giuseppe Giacobazzi]], [[Nina Zilli]],[[Andrea Lucchetta]], Nicola Bertinelli, [[Paolo Cevoli]], [[Paolo Simoncelli]], [[Nicolò De Devitiis]] |ideatore = [[Giorgio John Squarcia]] |regista = Giorgio John Squarcia |aiuto regia = |sceneggiatore = |autore = |montatore = |musicista = |scenografo = |costumista = |truccatore = |fotografo = |luci = |effetti visivi = |coreografo = |produttore = |produttore esecutivo = Giorgio John Squarcia, Marcello Polone, Oumnia El Moufarej |casa produzione = Inside Man Films, Spin Movie |rete TV = |rete TV 2 = |distributore = |distributore 2 = |emittente radiofonica = |emittente radiofonica 2 = |rete TV italiana = [[Sky Sport]] |rete TV italiana 2 = [[TV8 (Italia)|TV8]] |distributore italiano = |distributore italiano 2 = |emittente radiofonica italiana = |emittente radiofonica italiana 2 = }} '''''On the Road Again'''''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://sport.sky.it/stories/motori/on-the-road-again-off-the-road-again/index.html|titolo=On the road again|sito=sport.sky.it|accesso=2025-03-10}}</ref> è una serie televisiva italiana dedicata a viaggi in motocicletta attraverso località italiane suggestive<ref>{{Cita web|url=https://www.nowtv.it/watch/sports/collezione/motogp/asset/on-the-road-again/skysport_6a1971ea19ef4bc49f13110523f3ce8e|titolo=On the road again|sito=Nowtv.it|accesso=2025-03-10}}</ref>, ideata e scritta da Giorgio John Squarcia e condotta da [[Guido Meda]]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/motogp/2021/09/14/motogp-on-the-road-again-meda-sky-video|titolo='On the road Again': il viaggio è cominciato|sito=sport.sky.it|data=2021-09-14|accesso=2025-03-10}}</ref>, andata in onda per la prima volta in Italia il 10 settembre 2020<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://video.sky.it/sport/motogp/video/motogp-on-the-road-again-meda-dovizioso-domenicali-614373|titolo=VIDEO. "On the road again", 1^ puntata: ospite Dovizioso - Sky Sport MotoGP|sito=video.sky.it|accesso=2025-03-10}}</ref>. Nella serie tv, la narrazione relativa al paesaggio italiano si alterna a conversazioni con ospiti noti nei settori dello sport, della gastronomia e dello spettacolo. La serie ''Off the Road Again'', prodotta successivamente sulla falsariga di ''On the Road Again'', è condotta da Nicolò De Devitiis. == Il programma == Il programma si sviluppa in cinque fasi principali: * '''Preparazione''': il conduttore introduce la giornata partendo dal garage * '''Incontro con il compagno di viaggio''': in ogni puntata viene presentato un ospite, l'incontro avviene a casa dell'ospite o in un luogo prestabilito lungo il percorso. * '''Scelta dell’itinerario''': tramite una mappa, i protagonisti decidono l'itinerario da seguire. * '''Soste e conversazioni''': durante il tragitto, le tappe (tra cui la pausa pranzo) offrono spunti per approfondire temi legati alla cultura e alle tradizioni locali. * '''Chiusura''': il viaggio si conclude con il ritorno alla base, accompagnato da riflessioni finali. == Stagioni == La Prima Stagione ha visto la partecipazione di [[Andrea Dovizioso]]<ref>{{Cita web|url=https://programma.sorrisi.com/on-the-road-again/|titolo=On the road again - Sport - Motociclismo - Guida TV Sorrisi e Canzoni|sito=programma.sorrisi.com|accesso=2025-03-10}}</ref>, Claudio Domenicali, [[Bruno Barbieri (cuoco)]], [[Giuseppe Giacobazzi]] e [[Nina Zilli]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpiacenza.it/attualita/nina-zilli-porta-guido-meda-in-giro-per-la-valtrebbia.html|titolo=Nina Zilli porta Guido Meda in giro per la Valtrebbia|sito=IlPiacenza|accesso=2025-03-10}}</ref>. Nella Seconda Stagione compaiono [[Andrea Lucchetta]], Nicola Bertinelli, [[Paolo Cevoli]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://video.sky.it/sport/motori/video/on-the-road-again-paolo-cevoli-696883|titolo=On the Road Again con Paolo Cevoli {{!}} Video Sky - Sky Sport|sito=video.sky.it|accesso=2025-03-10}}</ref> e [[Paolo Simoncelli]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Il Conte|url=https://lamiaombra.it/on-the-road-again-con-guido-meda-nella-terza-puntata-ce-paolo-simoncelli/179954|titolo="On the road Again": con Guido Meda nella terza puntata c'è Paolo Simoncelli|sito=OMBRA NEWS|data=1970-01-01|accesso=2025-03-10}}</ref>.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://mowmag.com/sport/guido-meda-intervista-montezemolo-schumacher-mi-regalo-una-harley-ho-rotto-due-tv-per-colpa-della-ferrari|titolo=Guido Meda intervista Montezemolo: “Schumacher mi regalò una Harley. Ho rotto due TV per colpa della Ferrari” - mowmag.com|pubblicazione=Men On Wheels|accesso=2025-03-10}}</ref> Al programma ''Off the Road Again'', condotto da Nicolò De Devitiis, hanno partecipato Aldo Drudi ed Elisabetta Franchi. ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *[https://sport.sky.it/stories/motori/on-the-road-again-off-the-road-again/index.html On the road again] su [[Sky sport]], Sport.sky.it *[https://www.nowtv.it/watch/sports/collezione/motogp/asset/on-the-road-again/skysport_6a1971ea19ef4bc49f13110523f3ce8e On the road again] su Now tv, Nowtv.it *[https://sport.sky.it/motogp/2021/09/14/motogp-on-the-road-again-meda-sky-video On the road again] su [[Sky sport]], Sport.sky.it *[https://programma.sorrisi.com/on-the-road-again/ On the road again] su Sorrisi e canzoni tv, programma.sorrisi.com *[https://www.ilpiacenza.it/attualita/nina-zilli-porta-guido-meda-in-giro-per-la-valtrebbia.html On the road again] su Il Piacenza, ilpiacenza.it *[https://video.sky.it/sport/motogp/video/motogp-on-the-road-again-meda-dovizioso-domenicali-614373 On the road again] su Sky video, video.sky.it *[https://video.sky.it/sport/motori/video/on-the-road-again-paolo-cevoli-696883 On the road again] su Sky video, video.sky.it *[https://lamiaombra.it/on-the-road-again-con-guido-meda-nella-terza-puntata-ce-paolo-simoncelli/179954 On the road again] su Ombra news, lamiaombra.it *[https://mowmag.com/sport/guido-meda-intervista-montezemolo-schumacher-mi-regalo-una-harley-ho-rotto-due-tv-per-colpa-della-ferrari On the road again] su [[Mow]], mowmag.com *[https://video.sky.it/sport/motori/video/on-the-road-again-paolo-cevoli-696883 On the road again] su, Sky video, video.sky.it 55yqfsvanzffzoscqbytx7d1qhqbrej Millie Bonnie Brown 0 10418671 143941649 2025-03-10T19:40:26Z Alessandro698 2621877 Rinvio 143941649 wikitext text/x-wiki #rinvia [[Millie Bobby Brown]] k9028um1itahuzlchpelywnerlu9dhn La mia canzone per te 0 10418672 143941668 143941652 2025-03-10T19:41:53Z 2A02:B127:F22:D5BC:37FA:437D:174F:B64F 143941668 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = La mia canzone per te |artista = Alex Wyse |voce artista = Alex Wyse (cantante) |tipo = Singolo |giornomese = 1º dicembre |anno = 2023 |durata = 2:58 |genere = Pop |etichetta = 21co, [[Artist First]] |produttore = [[Ermal Meta]], Giordano Colombo |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Un po' di te (Alex Wyse)|Un po' di te]] |anno precedente = 2023 |successivo = [[Gocce di limone]] |anno successivo = 2024 }} '''''La mia canzone per te''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Alex Wyse (cantante)|Alex Wyse]], pubblicato il 1º dicembre 2023.<ref>{{Cita web|autore=Lorenza Ferraro|url=https://www.allmusicitalia.it/news/alex-wyse-la-mia-canzone-per-te-significato-testo-nuovo-singolo.html|titolo=Alex Wyse, in arrivo il nuovo singolo La mia canzone per te'' scritto con Ermal Meta|sito=All Music Italia|data=27 novembre 2023|accesso=27 novembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Stefano Pierini|url=https://earone.com/post/be5dcfdb58?locale=it|titolo=La mia canzone per te - Alex Wyse|sito=EarOne|data=26 novembre 2023|accesso=26 novembre 2023}}</ref> == Descrizione == Il brano è scritto dallo stesso cantautore con [[Ermal Meta]], il quale ha anche curato la produzione con Giordano Colombo ed è dedicato alla ballerina Cosmary Fasanelli, ex compagna del cantautore.<ref>{{Cita web|autore=Serena Granato|url=https://www.ilsussidiario.net/news/alex-wyse-torna-con-la-mia-canzone-per-te-il-nuovo-singolo-e-dedicato-allex-cosmary-fasanelli/2646077/|titolo=Alex Wyse torna con La mia canzone per te / Il nuovo singolo è dedicato all'ex, Cosmary Fasanelli?|sito=ilsussidiario.net|data=13 gennaio 2024|accesso=13 gennaio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Riccardo Meloni|url=https://inchiostrosonoro.com/2023/12/01/alex-w-la-mia-canzone-per-te-testo-video-significato/|titolo=Alex W La mia canzone per te: la reazione a un'assenza|sito=Inchiostro Sonoro|data=30 novembre 2023|accesso=30 novembre 2023}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Filiberto Signorello, è stato pubblicato il 4 dicembre 2023 attraverso il canale [[YouTube]] del cantautore.<ref>{{Cita web|autore=Alberto Graziola|url=https://www.soundsblog.it/post/la-mia-canzone-per-te-alex-wyse-ermal-meta-testo-significato-canzone|titolo=La mia canzone per te, Alex Wyse, testo, significato canzone|sito=Soundsblog|data=13 gennaio 2024|accesso=13 gennaio 2024}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Alex Wyse (cantante)|Alessandro Rina]] ed [[Ermal Meta]] |Titolo1 = La mia canzone per te |Durata1 = 2:58 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Alex Wyse}} {{Portale|musica}} rmajycevjaq5fc0m87k0m74okvyudui File:Luigi Mastrangelo - Lube Banca Marche Macerata 2002-03.jpg 6 10418673 143941712 143941707 2025-03-10T19:46:05Z Danyele 198277 fix 143941712 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Il pallavolista italiano [[Luigi Mastrangelo]] al servizio per la {{Volley Lube|N}}, nota come ''[[Cucine Lube|Lube]] [[Banca Marche]] Macerata'' per ragioni di [[sponsor]]izzazione, nella stagione [[Associazione Sportiva Volley Lube 2002-2003|2002-2003]]. |Fonte = {{cita web|url=https://www.lubevolley.it/news/2003-04-29-mastrangelo-decisiva-la-battuta-ora-dobbiamo-chiudere/|titolo=Mastrangelo: "Decisiva la battuta, ora dobbiamo chiudere"|data=29 aprile 2003}} |Data = tra il 2002 e il 2003 |Autore = sconosciuto |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} {{DEFAULTSORT:2002-2003}} [[Categoria:Immagini dell'A.S. Volley Lube]] [[Categoria:Immagini di Luigi Mastrangelo]] satla7ydlpembcparrjjqky0h76xz3k Bozza:Corrado Pensa 118 10418678 144063662 144063212 2025-03-16T09:59:11Z Andrea Marzilli 2622899 144063662 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=religione|arg2=biografie|ts=20250310205542|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{F|religione|marzo 2025}} {{w|religione|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Corrado |Cognome = Pensa |Sesso = M |LuogoNascita = Atri |GiornoMeseNascita = 19 Luglio |AnnoNascita = 1939 |LuogoMorte = Pescara |GiornoMeseMorte = 29 Febbraio |AnnoMorte = 2024 |Attività = psicoterapeuta |AttivitàAltre = junghiano, accademico e maestro di meditazione buddhista |Nazionalità = Italiano |PostNazionalità = }} È considerato uno dei principali divulgatori dell’insegnamento del Buddha in Italia, grazie al suo impegno nella pratica e trasmissione della meditazione di consapevolezza (vipassanā). Nel 1987 fondò a Roma l’'''Associazione per la Meditazione di Consapevolezza (A.Me.Co.)''', divenuta un punto di riferimento del buddhismo Theravāda sul territorio nazionale. == Biografia == === Famiglia e contesto storico === Nato ad Atri (provincia di Teramo), Corrado Pensa crebbe in una famiglia profondamente segnata dalle vicende storiche della prima metà del Novecento. Il padre,  '''Paride “Duccio” Pensa''', ufficiale della Marina Militare Italiana, sopravvisse nel 1916 al naufragio della corazzata ''Regina Margherita'', episodio che segnò profondamente la storia familiare. La madre, '''Teresa Torinese''', proveniva da una famiglia benestante di Atri, dove Corrado trascorse i primi anni di vita insieme ai nonni e al fratello maggiore, '''Paolo'''. A causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale e degli sviluppi del conflitto (tra cui l’arresto della madre, poi rilasciata), l’infanzia di Corrado fu segnata da profondi disagi e trasferimenti. Dopo la guerra, la famiglia si stabilì definitivamente nella capitale. === Studi e incontro con l’Oriente === A Roma frequentò la parrocchia del Cristo Re, dove intrecciò amicizie che lo accompagnarono per tutta la vita. Conclusi poi gli studi classici presso il liceo Terenzio Mamiani, Pensa si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell’Università “La Sapienza” di Roma, motivato dal desiderio di seguire le lezioni del celebre orientalista '''Giuseppe Tucci''' (1894–1984). Durante il percorso universitario fu allievo anche dell’indologo e storico delle religioni '''Raniero Gnoli''', con il quale si laureò pubblicando un’edizione critica di un testo sanscrito ''[citare il testo]'', avvalendosi di una traduzione tibetana. === Carriera accademica e attività psicoterapeutica === Negli anni Settanta vinse il concorso come assistente alla Cattedra di Religioni e Filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente – già appartenuta a Giuseppe Tucci – e, in seguito, ne assunse la titolarità. Parallelamente, conseguì il diploma di analista junghiano presso l’'''Associazione Italiana di Psicoterapia Analitica (A.I.P.A.)''', avviando la professione di psicoterapeuta. Fu costretto a interrompere l’attività clinica quando iniziò a trascorrere periodi prolungati all’estero, dedicati al ritiro e allo studio intensivo della meditazione vipassanā. === Percorso spirituale e contatti internazionali === L’interesse per la meditazione iniziò a consolidarsi durante un primo ritiro in California, condotto dal monaco zen '''Shunryu Suzuki-Roshi'''. Successivamente, nel 1975, Pensa apprese dell’esistenza della '''Insight Meditation Society (IMS)''' di Barre, nel Massachusetts, fondata da '''Joseph Goldstein''', '''Sharon Salzberg''' e '''Jack Kornfield'''. Cominciò a frequentarne i ritiri e partecipò a più riprese al ritiro annuale di tre mesi. Nel corso di questi soggiorni venne a contatto con i maestri birmani '''U Pandita Sayadaw''' e '''Dipa Ma''', e fu nominato insegnante di Dharma e meditazione vipassanā nella tradizione Theravāda, dagli stessi fondatori dell’IMS. Da quel momento, iniziò a tenere ritiri intensivi e seminari sia in Italia sia all’estero (Stati Uniti, Svizzera, Inghilterra), contribuendo alla diffusione della meditazione di consapevolezza tra un numero crescente di praticanti italiani. Parallelamente, studiò a fondo gli insegnamenti della '''Tradizione della Foresta''' tailandese: alla fine degli anni Ottanta si recò al '''Wat Pah Nanachat''', dove meditò sotto la guida di '''Ajahn Paññāvaḍḍho'''. In seguito, su invito di '''Lama Shenpen Hookam''', prese parte a diversi ritiri in Galles con l’'''Awakened Heart Sangha'''. === Fondazione dell’A.Me.Co. e diffusione del Dharma in Italia === Dopo aver condotto numerosi ritiri in Italia e all’estero, il 18 dicembre 1987 Corrado fondò a Roma l’'''Associazione per la Meditazione di Consapevolezza (A.Me.Co.)''', un centro buddhista di tradizione Theravāda aperto al dialogo interreligioso. Con lui parteciparono alla fondazione Neva Papachristou, Mauro Bergonzi, Maria Cappuccilli, Carlo Di Folca, Gioia Lussana e Rachele “Titti” Marcello. L’obiettivo era offrire a un numero crescente di praticanti un punto di riferimento stabile, dedicato alla meditazione vipassanā e allo studio degli insegnamenti del Buddha, nella vita quotidiana e in un contesto laico e cittadino. L’A.Me.Co. si affiliò presto all’'''Unione Buddhista Italiana (U.B.I.)''', divenendo uno dei primi centri di Dharma riconosciuti sul territorio nazionale. Inizialmente i corsi contavano poche decine di persone, ma il numero di partecipanti crebbe rapidamente, portando l’associazione a stabilire una sede a Roma, in Vicolo d’Orfeo, e a organizzare tre incontri settimanali regolari (due serali e uno pomeridiano). Nei decenni successivi, la platea si estese ulteriormente, accogliendo migliaia di soci e offrendo numerosi corsi intensivi, seminari e ritiri residenziali. Dal 2020, l’A.Me.Co. ha cominciato a proporre iniziative anche online. Tra i numerosi progetti di Pensa vi fu la '''promozione della letteratura buddhista''' internazionale in Italia, grazie ai rapporti costanti con gli Stati Uniti e alla collaborazione con la casa editrice Astrolabio Ubaldini. In questo contesto, egli fu determinante nell’introdurre autori e maestri come '''Thích Nhất Hạnh''', invitato in Italia per la prima volta su suo impulso, e '''Ajahn Sumedho''', figura chiave della Tradizione della Foresta. Fondamentale fu anche la collaborazione con '''Vincenzo Piga''' (1921-1998), promotore dell’U.B.I. e impegnato per il suo riconoscimento come Ente religioso (ottenuto nel 1993). Insieme, Pensa e Piga lavorarono all’invito in Italia di Ajahn Sumedho e alla creazione del primo monastero della Foresta a Sezze Romano (LT), affidato ad Ajahn Thanavaro e sostenuto per molti anni dalla stessa A.Me.Co. === Viaggi e approfondimenti === Parallelamente all’attività in Italia, Pensa continuò a viaggiare per approfondire il proprio percorso spirituale. Si recò in Thailandia a studiare gli insegnamenti della Tradizione della Foresta nel monastero '''Wat Pah Nanachat''', fondato dal maestro '''Luang Por Maha Bua''', e meditò sotto la guida di '''Ajahn Paññāvaḍḍho'''. Negli anni Duemila, dopo aver completato a distanza il corso ''Awakening the Heart of Wisdom'' con '''Lama Shenpen Hookam''', si recò per più volte nel Galles, per partecipare ai ritiri dell’'''Awakened Heart Sangha'''. === Vita privata: matrimonio e paternità === Corrado Pensa incontrò '''Neva Papachristou''' all’inizio degli anni Ottanta. Dopo un periodo di frequentazione, si sposarono il '''28 dicembre 1988'''. La coppia approfondì insieme la pratica meditativa, dedicando numerosi periodi ai ritiri in ambienti monastici e religiosi. Nel corso degli anni, Neva divenne anche lei insegnante di meditazione, collaborando con Corrado nella conduzione di ritiri e seminari dell’A.Me.Co. Il '''16 novembre 1997''' nacque il loro figlio, '''Giorgio''', che Corrado definiva “una gioia immensa”. Pur mantenendo un’intensa attività di insegnamento e frequentando lunghi ritiri all’estero, Pensa amava raccontare episodi di vita familiare e incoraggiava il figlio a coltivare la fiducia e l’amicizia “con persone buone e sagge”. Nel periodo successivo alla nascita di Giorgio, Corrado ridusse i viaggi all’estero nei mesi estivi, dedicandosi alla famiglia. === Gli ultimi anni === Dopo aver insegnato per oltre trentacinque anni, a metà degli anni Duemila, Corrado Pensa si è ritirato dall’Università per dedicarsi completamente all’A.Me.Co. e ai ritiri residenziali. Nel 2007 si concesse un periodo sabbatico dall’associazione, mantenendo tuttavia un costante impegno nella formazione di nuovi insegnanti e nella supervisione dei corsi. Anche negli ultimi periodi, segnati da una lunga malattia, continuò a trasmettere la rilevanza della meditazione e dell’approccio consapevole alla vita, sia attraverso la rivista '''SATI''', diretta da Neva Papachristou, sia tramite incontri, conferenze e ritiri. Morì il '''29 febbraio 2024''', lasciando in eredità un vasto movimento di praticanti e insegnanti ispirati alla meditazione vipassanā. === Opere principali === * ''Il silenzio tra due onde'', Mondadori * ''Attenzione saggia, attenzione non saggia'', Promolibri * ''La tranquilla passione'', Astrolabio Ubaldini * ''L’intelligenza spirituale'', Astrolabio Ubaldini * ''Affrettati Piano: Il cammino interiore e la meditazione di consapevolezza: una strada per la felicità'' (con Neva Papachristou), Astrolabio Ubaldini, 2018 * ''Dare il cuore a ciò che conta. Il Buddha e la meditazione di consapevolezza'' (con Neva Papachristou), Astrolabio Ubaldini, 2019 (ed. orig. Mondadori, 2012) Corrado Pensa collaborò costantemente con la casa editrice Astrolabio Ubaldini, segnalando e promuovendo la traduzione italiana di numerosi testi di autori di rilievo (monastici e laici). Scrisse articoli su varie riviste, tra cui '''Paramita''', fondata e diretta da '''Vincenzo Piga''', e '''SATI''', l’organo di informazione dell’A.Me.Co. == Opere == '''1962''' (trad.) ''Gli aforismi sullo yoga (Yogasūtra) con il commento di Vyāsa.'' Torino: Boringhieri.<br> '''1967''' (a cura di) ''L’Abhisamayālaṃkāravṛtti di Ārya-vimuktisena. Primo Abhisamaya: testo e note critiche.'' Roma: Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (Serie Orientale Roma vol. 37).<br> '''1978''' (trad.) ''Le strofe del sāṃhkya (Sāṃkhyakārikā).'' Torino: Boringhieri. Una edizione rivista di questa traduzione è stata pubblicata in: F.Sferra (a cura di) ''Filosofie dell’India. Un’antologia di testi, Studi Superiori 1155.'' Filosofia, Roma: Carocci editore, pp. 93–141.<br> '''1994''' ''La tranquilla passione. Saggi sulla meditazione buddhista di consapevolezza.'' Roma: Ubaldini.<br> '''1995''' ''La consapevolezza ed il suo uso. Corso del lunedì 1995–96.'' a cura di B.Lo Turco, R. Luongo e F. Sferra. Roma: A.Me.Co.<br> '''1997''' ''Consapevolezza, comprensione, lasciare andare. Corso del lunedì 1996–97.'' a cura di R. Luongo, E. Rafanelli, e F. Sferra, Roma: A.Me.Co.<br> '''1997''' ''Introduzione alla pratica del Dharma. Corso del martedì 1996–1997.'' a cura di O.De Massimi e R. Marcello. Roma: A.Me.Co.<br> '''1998''' ''Corso sulle virtù. Pāramī. Corso del 1997–1998.'' E.Rafanelli, Roma: A.Me.Co.<br> '''1999''' ''Le quattro nobili verità ed altri temi di pratica. Corso del lunedì-martedì 1998–99.'' a cura di M. Barinci e F. Sferra. Roma: A.Me.Co.<br> '''2001''' ''Osservazioni circa l’investigazione meditativa nell’opera di Achan Maha Boowa.'' Roma: A.Me.Co.<br> '''2002''' ''Attenzione saggia, attenzione non saggia.'' Torino: Magnanelli.<br> '''2002''' ''L’intelligenza spirituale. Saggi sulla pratica del Dharma.'' Roma: Ubaldini.<br> '''2004''' ''Consapevolezza equanime. Corso del lunedì 2004.'' a cura di L.Remiddi Roma: A.Me.Co.<br> '''2007''' ''L’addestramento al cammino interiore. Corso 2007.'' a cura di L.Remiddi e M. Barinci. Roma: A.Me.Co.<br> '''2008''' ''La coltivazione della mente-cuore. Corso 2008.'' a cura di L.Remiddi e M.Barinci. Roma: A.Me.Co.<br> '''2008''' ''Il silenzio tra due onde. Il Buddha, la meditazione, la fiducia.'' Milano: Mondadori.<br> '''2012''' con N. Papachristou, ''Dare il cuore a ciò che conta. Il Buddha e la meditazione di consapevolezza.'' Milano: Mondadori.<br> '''2018''' con N. Papachristou, ''Affrettati piano. Il cammino interiore e la meditazione di consapevolezza: una strada per la felicità.'' Roma: Ubaldini.<br> '''2024''' con N. Papachristou, ''Il profumo del Bene. Meditare è cambiare il mondo.'' Roma: Astrolabio-Ubaldini.<br> == Collegamenti Esterni == [http://www.associazioneameco.it/ Sito ufficiale dell’Associazione per la Meditazione di Consapevolezza (A.Me.Co.)] (Accesso limitato a scopi descrittivi) == Bibliografia == {{Cita news |lingua = italiano |autore = Neva Papachristou |titolo = |titolotradotto = |pubblicazione = |supplementodi = |città = |editore = |data = |p = |pp = |accesso = |formato = |cid = |citazione = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = |postscript = }} lnrspkuqyyqwnf2uc8zw39zqs5z1d6m File:Marco Bracci (Lube Banca Marche Macerata) - Coppa Italia 2002-03.jpg 6 10418680 143941850 143941837 2025-03-10T19:59:02Z Danyele 198277 fix 143941850 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = [[Trento]], [[PalaGhiaie]], 2 febbraio 2003. Il pallavolista italiano [[Marco Bracci]], schiacciatore e capitano della {{Volley Lube|N}} (''[[Cucine Lube|Lube]] [[Banca Marche]] Macerata''), solleva il trofeo della [[Coppa Italia 2002-2003 (pallavolo maschile)|Coppa Italia 2002-03]] al termine della vittoriosa finale 3-2 contro il {{Volley Treviso|N}} (''[[Sisley (azienda)|Sisley]] Treviso''). |Fonte = {{cita web|url=https://www.lubevolley.it/news/2008-02-26-quattordicesima-volta-in-coppa-italia-due-trionfi/|titolo=Quattordicesima volta in Coppa Italia, due trionfi|data=26 febbraio 2008}} |Data = 2 febbraio 2003 |Autore = sconosciuto |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} {{DEFAULTSORT:2003 02 03}} [[Categoria:Immagini dell'A.S. Volley Lube]] [[Categoria:Immagini di Marco Bracci]] hbg2yn35bqqju6i8okveiu8hsyqzge4 Wikipedia:Check user/Richieste/Archivio/2024/Dicembre 4 10418681 143941859 2025-03-10T19:59:40Z Ruthven 580 creo 143941859 wikitext text/x-wiki ==Calogeroa.salomon== {{RichiestaCU |UTENTE1=Eleubirock |UTENTE2=Calogeroa.salomon <!-- Motivazione della richiesta --> |MOTIVAZIONE=Stesso range d'interesse con la prima utenza che (ri)appare in concomitanza della cancellazione della voce "cara" alla seconda |RICHIEDENTE=TrinacrianGolem |DATA=3/12/2024 |LINK= |RISULTATOSIGN= altro |RISULTATO= Le due utenze agiscono alternandosi chiaramente dalla stessa connessione, seppur con due dispositivi simili ma diversi: un evidente caso di [[WP:MP|MP]]. Applico comunque il blocco di una settimana come da regolamento per utenze multiple all'utenza Eleubirock, visto l'utilizzo pressoché nullo ma rispolverato ad hoc per intervenire in supporto o in vece della prima utenza, restando in attesa di chiarimenti. |ESEGUITO DA= Elwood |DATA_ESEGUITO= 04/12/2024 |RISULTATO_UTENTE1= |RISULTATO_UTENTE2= }} == EIwood11 == {{RichiestaCU |UTENTE1=EIwood11 |UTENTE2=Musch1555 |UTENTE3=うぃきすとれす |UTENTE4=Wikipausa11 |UTENTE5=Ogura Kyoto |UTENTE6=Ito Yokado |UTENTE7=JKROBOT2 |UTENTE8=NO SMILE NO LIFE |UTENTE9=Mi1ion Base |UTENTE10=Dragonlez |UTENTE11=Mirion Base |UTENTE12=Ma.Tsahidake |UTENTE13=ゆしゅー葛西 |UTENTE14=ミラバイト |UTENTE15=Mooofmin |UTENTE16=Upaupa4649 |UTENTE17=さけおり |UTENTE18=Bpas7845 |UTENTE19=Filtro anti abusi gomi |UTENTE20=FAA gomi |UTENTE21=Kemuesa |UTENTE22=ロングタームアビューズ <!-- Motivazione della richiesta --> |MOTIVAZIONE=Stessi tipi di vandalismo e sulle stesse voci. Ho inserito Musch1555 che è il sockpuppet più recente ma in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Yuasa&action=history questa] cronologia si trovano moltissime utenze bloccate, non mi sembra il caso di inserirle tutte, ma credo che possa essere sempre lo stesso vandalo. |RICHIEDENTE=Smatteo499 |DATA=5/12/2024 |LINK= <!-- RISERVATO ALL'OPERATORE DEL CHECKUSER - Rimuovere il commento da RISULTATOSIGN a DATA_ESEGUITO e compilare RISULTATO inserendo la motivazione per esteso--> |RISULTATOSIGN= positivo |RISULTATO= |ESEGUITO DA= Ask21 |DATA_ESEGUITO= 5/12/2024 |RISULTATO_UTENTE1=positivo |RISULTATO_UTENTE2=positivo |RISULTATO_UTENTE3=positivo |RISULTATO_UTENTE4=positivo |RISULTATO_UTENTE5=positivo |RISULTATO_UTENTE6=positivo |RISULTATO_UTENTE7=positivo |RISULTATO_UTENTE8=positivo |RISULTATO_UTENTE9=positivo |RISULTATO_UTENTE10=positivo |RISULTATO_UTENTE11=positivo |RISULTATO_UTENTE12=positivo |RISULTATO_UTENTE13=positivo |RISULTATO_UTENTE14=positivo |RISULTATO_UTENTE15=positivo |RISULTATO_UTENTE16=positivo |RISULTATO_UTENTE17=positivo |RISULTATO_UTENTE18=positivo |RISULTATO_UTENTE19=positivo |RISULTATO_UTENTE20=positivo |RISULTATO_UTENTE21=positivo |RISULTATO_UTENTE22=positivo }} == AutobelloPiccolina == {{RichiestaCU |UTENTE1=AutobelloPiccolina |UTENTE2=Theguruman06 |UTENTE3=Theguruman006 |UTENTE4=De Capris2 |UTENTE5= |UTENTE6= |UTENTE7= |UTENTE8= |UTENTE9= |UTENTE10= <!-- Motivazione della richiesta --> |MOTIVAZIONE= L'utenza Theguruman06 è stata creata 10 minuti dopo l'ultima modifica di AutobelloPiccolina per dargli manforte. |RICHIEDENTE=Janik98 |DATA=9/12/2024 |LINK= <!-- RISERVATO ALL'OPERATORE DEL CHECKUSER - Rimuovere il commento da RISULTATOSIGN a DATA_ESEGUITO e compilare RISULTATO inserendo la motivazione per esteso--> |RISULTATOSIGN= |RISULTATO= Theguruman06 e AutobelloPiccolina sono tecnicamente distinte. Dal controllo però è emerso che Theguruman06 (e Theguruman006, già bloccata) sono sock di De Capris2. |ESEGUITO DA= Mtarch11 |DATA_ESEGUITO= 10/12/2024 |RISULTATO_UTENTE1=negativo |RISULTATO_UTENTE2=positivo |RISULTATO_UTENTE3=positivo |RISULTATO_UTENTE4=positivo |RISULTATO_UTENTE5= |RISULTATO_UTENTE6= |RISULTATO_UTENTE7= |RISULTATO_UTENTE8= |RISULTATO_UTENTE9= |RISULTATO_UTENTE10= }} == Claudio.09 == {{RichiestaCU |UTENTE1=Claudio.09 |UTENTE2=Vito ave <!-- Motivazione della richiesta --> |MOTIVAZIONE=Dopo che Vito ave è stato infinitato per vandalismi su [[Of Course You Are]] (12 dicembre, ieri), oggi compare l'utenza Claudio.09, che subito nella pagina utente dichiara il suo nome reale (che richiama quello dell'altra utenza). Sempre in pagina utente fa evidentemente riferimento inoltre ai vandalismi compiuti dall'altra utenza. Probabile evasione del blocco. |RICHIEDENTE=Smatteo499 |DATA=13/12/2024 |LINK= |RISULTATOSIGN= incerto |RISULTATO= Difficile dirlo così: uno edita da mobile, l'altro da fisso. |ESEGUITO DA= Ruthven |DATA_ESEGUITO= 13/12/2024 |RISULTATO_UTENTE1= |RISULTATO_UTENTE2= }} == A Paititi == {{RichiestaCU |UTENTE1=P. Dornbusch |UTENTE2=A Paititi |UTENTE3= |UTENTE4= <!-- Motivazione della richiesta --> |MOTIVAZIONE=Prima utenza (P. Dornbusch) parzialmente bloccata sulla pagina [[Paititi]], compare l'altra utenza (A Paititi) con simili edit, anche sulla talk dell'altra. |RICHIEDENTE=Smatteo499 |DATA=14/12/2024 |LINK= |RISULTATOSIGN= negativo |RISULTATO= Utenze differenti, "A Patiti" è HoY/Piermark in ennesima evasione creativa |ESEGUITO DA= Elwood |DATA_ESEGUITO= 14/12/2024 |RISULTATO_UTENTE1= |RISULTATO_UTENTE2= |RISULTATO_UTENTE3= |RISULTATO_UTENTE4= == Sebastiano.LaBraca == {{RichiestaCU |UTENTE1=Sebastiano.LaBraca |UTENTE2=Kettydellaquia <!-- Motivazione della richiesta --> |MOTIVAZIONE=Probabile abuso di utenze multiple o meatpuppeting su [[Polo petrolchimico siracusano]] |RICHIEDENTE=Vagliensteino |DATA=17/12/2024 |LINK= <!-- RISERVATO ALL'OPERATORE DEL CHECKUSER - Rimuovere il commento da RISULTATOSIGN a DATA_ESEGUITO e compilare RISULTATO inserendo la motivazione per esteso--> |RISULTATOSIGN= incerto |RISULTATO= Sembrano utenze distinte, in ogni caso abbiamo un evidente problema di [[WP:MEAT]] e [[WP:COI]], come indicano gli interessi comuni anche [https://scn.wikipedia.org/w/index.php?title=Cantanti_e_gruppi_musicali_siciliani&action=history altrove]. Procedo al blocco parziale di entrambe le utenze in attesa di chiarimenti. |ESEGUITO DA= Mtarch11 |DATA_ESEGUITO= 17/12/2024 |RISULTATO_UTENTE1= |RISULTATO_UTENTE2= }} == Halicanto == {{RichiestaCU |UTENTE1=Halicanto |UTENTE2=Giostorm |UTENTE3=Rambrits |MOTIVAZIONE= possibile abuso di utenze multiple |RICHIEDENTE=Fresh Blood |DATA=28/12/2024 |LINK= <!-- RISERVATO ALL'OPERATORE DEL CHECKUSER - Rimuovere il commento da RISULTATOSIGN a DATA_ESEGUITO e compilare RISULTATO inserendo la motivazione per esteso--> |RISULTATOSIGN= positivo |RISULTATO= in ordine cronologico la prima utenza è Giostorm, applico i blocchi di conseguenza |ESEGUITO DA= Elwood |DATA_ESEGUITO= 28/12/2024 |RISULTATO_UTENTE1= |RISULTATO_UTENTE2= }} == Silvia Bravaccini == {{RichiestaCU |UTENTE1=Silvia Bravaccini |UTENTE2=Amministratore numero uno |UTENTE3=Einsteinmoderno <!-- Motivazione della richiesta --> |MOTIVAZIONE=Interesse comune per la creazione della stessa voce. La seconda utenza è già stata bloccata per NUI, ma ritengo utile procedere comunque ad una verifica. |RICHIEDENTE=9Aaron3 |DATA=28/12/2024 |LINK= |RISULTATOSIGN= positivo |RISULTATO= Aggiungo una terza utenza, tutte pienamente corrispondenti. |ESEGUITO DA= Elwood |DATA_ESEGUITO= 29/12/2024 |RISULTATO_UTENTE1= |RISULTATO_UTENTE2= |RISULTATO_UTENTE3= }} lqr9idkczo3yeo6ntp75arx3nob3ky3 Lucanati 0 10418685 143941978 143941893 2025-03-10T20:04:22Z 3knolls 1564499 /* Bibliografia */fix Categoria 143941978 wikitext text/x-wiki I '''Lucanati''', o '''Lucani''' (talvolta detti ''Lucani del Sangro'' o ''Lucani settentrionali'' per distinguerli dall'omonima popolazione della [[Lucania]]), erano un'antica tribù [[Osco-umbri|osco-umbra]] stanziata in epoca preromana in una ristretta area montana dell'[[Appennino abruzzese]], tra i fiumi [[Sangro]] e [[Sinello]], ad esclusione della fascia costiera occupata invece dai [[Frentani]]. Il centro principale dei Lucani o Lucanati era, con molta probabilità, [[Pallanum]], situata con ogni verosimiglianza sull'attuale [[monte Pallano]]. ==Storia== I Lucanati non sono nominati da alcuno scrittore di epoca romana, ma la loro esistenza è chiaramente documentata da un'epigrafe del IV-III secolo a.C., dalla quale si evince che gli antichi abitanti di Pallanum si autodefinissero "Lucani" o "Lucanati": si trattava dunque di un [[etnonimo]] a tutti gli effetti; da esso ha inoltre tratto origine il [[coronimo]] ''Lucana'' (o impropriamente ''Lucania'') attestato pressappoco nella stessa area in vari documenti medievali. Sembrerebbe che in origine i Lucanati o Lucani fossero del tutto indipendenti, pur occupando una fetta di territorio già appartenuta alla tribù [[sanniti]]ca dei [[Carricini]] (con i quali confinavano direttamente), mentre è da escludere ogni collegamento con i [[Lucani]] propriamente detti stanziati molto più a sud, nel lontano [[Appennino lucano]]. == Bibliografia == *{{cita libro|titolo=Quaderni di Archeologia d'Abruzzo, 2/2010|editore=All’Insegna del Giglio|anno=2012|isbn=9788878145443|pp=30 e 187-200|url=https://books.google.it/books?id=c5JqCwAAQBAJ&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false}} {{Portale|Abruzzo|Storia}} [[Categoria:Lucanati]] 84vpsded0l78hsstgqhk7h0qnwo2y16 Template:Calcio Oxford Glasgow 10 10418704 143941967 2025-03-10T20:04:02Z Grafeius 2479566 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Oxford |voce = Oxford Football Club |imm = 600px Horizontal White Blue HEX-0434B1.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio scozzesi|Oxford Glasgow]]</noinclude> 143941967 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Oxford |voce = Oxford Football Club |imm = 600px Horizontal White Blue HEX-0434B1.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio scozzesi|Oxford Glasgow]]</noinclude> ojevql0iwc6ffqzvhs1h1bopucu0qpg Categoria:Lucanati 14 10418706 143941985 2025-03-10T20:04:50Z 3knolls 1564499 nuova categoria 143941985 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Osco-umbri]] [[Categoria:Storia dell'Abruzzo]] llwnstr0l1i0otzjrmw2f3f3hs07l13 Bozza:Matteo Pedone 118 10418707 144095958 144095897 2025-03-17T11:33:53Z Maxpoto 583609 144095958 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250316222055|richiedente=Cristian Walker|esito=È necessario chiarire se la voce sia stata scritta in [[WP:COI|conflitto di interessi]] o su [[WP:CSC|commissione]], in caso affermativo va [[WP:COI#Dichiarazione|dichiarato]], come descritto nelle due linee guida indicate; tabelle e collegamenti esterni nel corpo del testo da rimuovere, IMDB non è una fonte|revisore=Maxpoto}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=teatro|ts=20250310233331|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{E|non sembra soddisfare i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo]]: ruoli cinematografici minuscoli e niente di particolarmente rilevante a livello televisivo, se non il ruolo ne ''Il commissario Spiedone'', che non so se da solo è sufficiente|attori|marzo 2025}} {{W|attori|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Matteo |Cognome = Pedone |Sesso = M |LuogoNascita = Bari |GiornoMeseNascita = 22 maggio |AnnoNascita = 1976 |Attività = attore |Attività2 = regista |Nazionalità = italiano }} == Biografia == Matteo Pedone nasce a [[Bari]] il 22 maggio 1976. Ha iniziato la sua carriera collaborando con il regista e attore [https://www.imdb.com/it/name/nm0053231/ Mino Barbarese], partecipando a produzioni cinematografiche e televisive. == Carriera e collaborazioni == Matteo Pedone ha sviluppato la propria carriera principalmente nel cinema indipendente e in produzioni televisive locali. Ha lavorato per diversi registi italiani, tra cui [https://www.imdb.com/name/nm6570622/?ref_=tt_ov_dr_1 Luca Tornatore], [[Daniele Ciprì]] e [[Cinzia TH Torrini]], interpretando ruoli sia comici che drammatici. Tra le sue esperienze più rilevanti figura il ruolo da protagonista nella sitcom [[Il Commissario Spiedone,|''Il Commissario Spiedone'',]] trasmessa su [[Sky Italia]] e altre reti locali, in cui ha recitato accanto a [[Maurizio Mattioli]], [[Alvaro Vitali]] e [[Francesco Benigno]]. Nella stessa serie ha recitato anche sua figlia, [[Ludovica Pedone]], già nota per la sua partecipazione alla fiction ''[[Il capitano Maria|Il Capitano Maria]]'' su [[Rai 1]], che interpreta il ruolo di Luce, una bambina che assiste il commissario nelle sue indagini.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/cinema-e-spettacoli/1226703/spiedone-sfida-i-mariuoli-e-il-contagio-il-commissario-imbranato-spopola-in-tv.html|titolo=Spiedone sfida i mariuoli e il contagio: il commissario imbranato spopola in TV|sito=La Gazzetta del Mezzogiorno|data=30 aprile 2020|accesso=9 marzo 2025}}</ref> Nel 2021 ha recitato nel film ''[[Upside Down (film 2021)|Upside Down (2021)]]'' di [[Luca Tornatore]], interpretando il ruolo dello sponsor del pugile.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt14324414/|titolo=Upside Down (2021)|sito=IMDb|accesso=10 marzo 2025}}</ref> Nello stesso anno, ha interpretato un capo famiglia mafiosa nell'episodio '<nowiki/>''Il patto con il male''' della serie televisiva ''[[Fino all'ultimo battito]]'', diretta da [[Cinzia TH Torrini]], recitando accanto a [[Mimmo Mancini]] e [[Fortunato Cerlino]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.imdb.com/it/title/tt15210486/|titolo=Fino all’ultimo battito - Episodio 1x04: Il patto con il male|sito=IMDb|data=30 settembre 2021|accesso=10 marzo 2025}}</ref> Oltre al cinema e alla televisione, ha maturato esperienza teatrale. Di nota, nel 2024, la sua partecipazione al ''Concerto Sacro "Donna, Se' Tanto Grande e Tanto Vali",'' diretto e interpretato da [[Gerardo Amato|Gerardo Placido]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.sudestonline.it/2024/12/04/eventi/donna-se-tanto-grande-e-tanto-vali-concerto-sacro-a-sirmione-per-la-magia-del-natale/|titolo=“Donna, Se’ Tanto Grande e Tanto Vali”: Concerto sacro a Sirmione per la magia del Natale|accesso=16 marzo 2025}}</ref> === Cinema === {| class="wikitable" !Anno !Titolo !Regia !Note |- |2009 |''Spietati'' |Miki D’Aquino | |- |2012 |''[[È stato il figlio]]'' |[[Daniele Ciprì]] | |- |2021 |''[[Upside Down (film 2021)|Upside Down]]'' |[[Luca Tornatore]] |Interpreta lo sponsor del pugile<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt14324414/|titolo=Upside Down (2021)|sito=IMDb|accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- |2025 |''IT'S Time'' |Matteo Pedone e Michele Creanza |''In produzione''<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieresalentino.it/2024/08/approda-a-copertino-questa-mattina-nella-chiesa-delle-clarisse-la-troupe-di-its-time/|titolo=Approda a Copertino questa mattina nella Chiesa delle Clarisse la troupe di “It’s Time”|accesso=16 marzo 2025}}</ref> |} === Televisione === {| class="wikitable" |- ! Anno !! Titolo !! Note |- | 1999 || ''[[Maurizio Costanzo Show]]'' || [[Canale 5]] |- | 2013 || ''[[Pomeriggio Cinque]]'' || [[Canale 5]] |- | 2014 || ''[[Avanti un altro!|Avanti un altro]]'' || [[Canale 5]] |- | 2009 || ''Urbano'' || [[Telenorba]], [[Antenna Sud]] |- | 2010 || ''L’Ariamara 4'' || [[Telenorba]] |- | 2010 || ''Proverbialmente 2'' || [[Teledue]], [[Antenna Sud]] |- | 2011 || ''Il prete e il bambino'' || [[Antenna Sud]] |- | 2016 || ''Flick e Lulù'' || [[Telenorba]] |- | 2018 || ''[[Il Commissario Spiedone]]''|| [[Sky Italia]], [[Antenna Sud]] |- | 2021 || ''[[Fino all'ultimo battito|Fino all’ultimo battito]]'' || [[Rai 1]] |- | 2024 – ''In corso''|| ''Quasi Pomeriggio Norba'' || [[Telenorba]] |} === Teatro === {| class="wikitable" !Anno !Titolo !Regia !Note |- |2013 |''Gibillero Show'' |[[Mino Barbarese]] |Spettacolo comico |- |2021 |''Spiedone & Friends'' |Matteo Pedone |Spettacolo comico ispirato alla sitcom ''[[Il Commissario Spiedone]]'' |- |2024 |''Donna, Se' Tanto Grande e Tanto Vali'' |[[Gerardo Amato|Gerardo Placido]] |Concerto Sacro diretto e interpretato da Gerardo Placido<ref name=":2" /> |} == Vita privata == Matteo Pedone vive a [[Bedford]] (Regno Unito) con la moglie Elda e le figlie. == Attività benefiche == Matteo Pedone fa parte della ''[[Nazionale del Cuore - Attori e Cantanti]]'', un progetto di solidarietà che organizza eventi benefici in Italia e in Europa.<ref>{{Cita web|url=https://www.nazionaledelcuore.it/squadra/|titolo=Nazionale del Cuore - Squadra|sito=nazionaledelcuore.it|accesso=10 marzo 2025}}</ref> Nel 2024 ha partecipato a una partita benefica a [[Belgrado]] insieme alla ''Nazionale del Cuore - Attori e Cantanti'', per sostenere la ricostruzione di un asilo.<ref>{{Cita web|url=https://www.orticalab.it/Belgrado-la-Nazionale-del-Cuore-Attori-e-Cantanti-in-campo-per-la-solidarieta|titolo=Belgrado: La Nazionale del Cuore in campo per la solidarietà|sito=Orticalab|accesso=10 marzo 2025}}</ref> Nel giugno dello stesso anno, Matteo Pedone ha partecipato al torneo ''Gol del Cuore'' a [[Sciacca]], un evento benefico in memoria di [[Paolo Borsellino]], organizzato per raccogliere fondi destinati all'acquisto di un pulmino per pazienti bisognosi.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2024/06/12/paolo-borsellino-sciacca-gol-del-cuore|titolo=Gol del Cuore a Sciacca in memoria di Paolo Borsellino|sito=Sky TG24|accesso=10 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * [https://www.facebook.com/matteo.pedone.5/ Profilo ufficiale su Facebook] * [https://www.instagram.com/matteo.pedone76/ Profilo ufficiale su Instagram] * [https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/cinema-e-spettacoli/1226703/spiedone-sfida-i-mariuoli-e-il-contagio-il-commissario-imbranato-spopola-in-tv.html Articolo su *Il Commissario Spiedone* - *La Gazzetta del Mezzogiorno*] * [https://www.imdb.com/name/nm9499718/ Profilo IMDb di Matteo Pedone] * [https://www.nazionaledelcuore.it/squadra/ Profilo di Matteo Pedone su Nazionale del Cuore] * [https://www.orticalab.it/Belgrado-la-Nazionale-del-Cuore-Attori-e-Cantanti-in-campo-per-la-solidarieta Evento benefico a Belgrado - Orticalab] * [https://tg24.sky.it/cronaca/2024/06/12/paolo-borsellino-sciacca-gol-del-cuore Evento benefico ''Gol del Cuore'' a Sciacca - Sky TG24] qmfwby16wtxcqfzjc2r62umz7vc714k Rovers F.C. 0 10418708 143941994 2025-03-10T20:06:02Z Grafeius 2479566 Grafeius ha spostato la pagina [[Rovers F.C.]] a [[Rovers Football Club]] 143941994 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Rovers Football Club]] fy8hbplfi54pjibp51hxoxvp774qhox Template:Calcio Rovers FC 10 10418710 143942032 2025-03-10T20:08:42Z Grafeius 2479566 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Rovers |voce = Rovers Football Club |imm = Blu.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio scozzesi|Rovers]]</noinclude> 143942032 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Rovers |voce = Rovers Football Club |imm = Blu.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio scozzesi|Rovers]]</noinclude> s65su9qyytv6ije4hf9hu2n4xucjqvl Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - Staffetta 4×400 metri femminile 0 10418711 144027438 143960260 2025-03-14T16:51:08Z Pil56 6923 /* Finale<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://live.european-athletics.com/apeldoorn-2025/timetable/athw4x400m/results?phaseId=ATHW4X400M------------FNL---------&status=Results&unitId=ATHW4X400M------------FNL-000100--|titolo=4×400 m Relay Men - Fi 144027438 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati europei di atletica leggera indoor 2025}} {{AtleticaLeggeraEuropeiIndoor2025}} La gara della '''[[staffetta 4×400 metri]] femminile ai [[campionati europei di atletica leggera indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Apeldoorn 2025]]''' si è svolta il 9 marzo 2025 presso l'[[Omnisport Apeldoorn]]. == Podio == {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" ! Pos. !! Nazione |-bgcolor="#F7F6A8" | align=center|{{Med|O|Europa|nome}} ||align=left| '''{{NLD}}<br/><small>[[Lieke Klaver]], [[Nina Franke]], [[Cathelijn Peeters]], [[Femke Bol]]</small>''' |-bgcolor="#DCE5E5" | align=center|{{Med|A|Europa|nome}} ||align=left| {{GBR sport}}<br/><small>[[Lina Nielsen]], [[Hannah Kelly]], [[Emily Newnham]], [[Amber Anning]]</small> |-bgcolor="#FFDAB9" | align=center|{{Med|B|Europa|nome}} ||align=left| {{CZE}}<br/><small>[[Lada Vondrová]], [[Nikoleta Jíchová]], [[Tereza Petržilková]], [[Lurdes Gloria Manuel]]</small> |} == Record == {| class="wikitable" width=75% |- !colspan="5"|Record |- |'''Record mondiale''' | rowspan="2" |{{RUS}} <small>[[Julija Guščina]], [[Ol'ga Kotljarova]],</small> <small>[[Ol'ga Zajceva (atleta)|Ol'ga Zajceva]], [[Olesja Krasnomovec]]</small> | rowspan="2" |'''3'23"37''' | rowspan="2" |{{bandiera|GBR}} [[Glasgow]], [[Regno Unito]] | rowspan="2" |28 gennaio 2006 |- |'''Record europeo''' |- |'''Record dei campionati''' |{{NLD}} <small>[[Lieke Klaver]], [[Marit Dopheide]],</small> <small>[[Lisanne De Witte]], [[Femke Bol]]</small> |'''3'27"15''' |{{bandiera|POL}} [[Toruń]], [[Polonia]] |7 marzo 2021 |} == Programma == {| class="wikitable" ! Data ! Ora ! Turno |-style=background:lemonchiffon |9 marzo || 18:50 || [[#Finale|Finale]] |} == Risultati == === Finale<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://live.european-athletics.com/apeldoorn-2025/timetable/athw4x400m/results?phaseId=ATHW4X400M------------FNL---------&status=Results&unitId=ATHW4X400M------------FNL-000100--|titolo=4×400 m Relay Men - Final - Results|sito=european-athletics.com|accesso=10 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250313130934/https://istanbul23results.european-athletics.com/resIST2025/pdf/IST2025/ATH/IST2025_ATH_C73E_ATHM4X400M------------FNL-000100--.pdf|urlmorto=sì}}</ref> === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- !Posizione!!Corsia!!Nazione!!Atlete!!Tempo!!Note |-{{Sfondo|O}} | data-sort-value=1 | {{Med|O|Europa|nome}} || 5 || align=left|{{NLD}} || align=left|[[Lieke Klaver]], [[Nina Franke]], [[Cathelijn Peeters]], [[Femke Bol]] || 3'24"34 || {{recordicona|CR|dim=small}} {{recordicona|WL|dim=small}} {{recordicona|RN|dim=small}} |-{{Sfondo|A}} | data-sort-value=2 | {{Med|A|Europa|nome}} || 6 || align=left|{{GBR sport}} || align=left|[[Lina Nielsen]], [[Hannah Kelly]], [[Emily Newnham]], [[Amber Anning]] || 3'24"89 || {{recordicona|RN|dim=small}} |-{{Sfondo|B}} | data-sort-value=3 | {{Med|B|Europa|nome}} || 2 || align=left|{{CZE}} || align=left|[[Lada Vondrová]], [[Nikoleta Jíchová]], [[Tereza Petržilková]], [[Lurdes Gloria Manuel]] || 3'25"31 || {{recordicona|RN|dim=small}} |- | 4 || 3 || align=left|{{ESP}}|| align="left" |[[Paula Sevilla]], [[Eva Santidrián]], [[Daniela Fra]], [[Blanca Hervas]]|| 3'25"68 || {{recordicona|RN|dim=small}} |- | 5 || 4 || align=left|{{FRA}}|| align="left" |[[Camille Seri]], [[Louise Maraval]], [[Marjorie Veyssiere]], [[Amandine Brossier]]|| 3'25"80 || {{recordicona|RN|dim=small}} |- | 6 || 1 || align=left|{{IRL}}|| align="left" |[[Rachel McCann]], [[Lauren Cadden]], [[Arlene Crossan]], [[Cliodhna Manning]]|| 3'32"72 || {{recordicona|PS|dim=small}} |} == Note == <references/> {{Portale|atletica leggera}} [[Categoria:Campionati europei di atletica leggera indoor 2025]] [[Categoria:Staffetta 4×400 metri ai campionati europei di atletica leggera indoor]] bommwx7bob5jl5n3kz3gfs73bck7hqj Peter Elmsley 0 10418712 144074978 143942078 2025-03-16T17:49:02Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144074978 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Peter |Cognome = Elmsley |Sesso = M |LuogoNascita = Londra |GiornoMeseNascita = 4 febbraio |AnnoNascita = 1774 |LuogoMorte = Oxford |GiornoMeseMorte = 1 marzo |AnnoMorte = 1825 |Epoca = XIX |Attività = filologo classico |Nazionalità = inglese |PostNazionalità = }}<ref>{{Cita libro|cognome=Elmsley|nome=Peter|titolo=Oxford Dictionary of National Biography|pubblicazione=Oxford Dictionary of National Biography|url=https://www.oxforddnb.com/view/10.1093/ref:odnb/9780198614128.001.0001/odnb-9780198614128-e-8737|urlarchivio=|dataarchivio=|accesso=|anno=2004|doi=10.1093/ref:odnb/8737|isbn=978-0-19-861412-8}}</ref> == Biografia == Peter Elmsley era il figlio minore di Alexander Elmsley di St Clement Danes<ref>{{Cita web|titolo=Elmsley, Peter, 1774-1825 - Westminster School's Archive & Collections|url=http://collections.westminster.org.uk/index.php/elmsley-peter-1774-1825|accesso=9 settembre 2020}}</ref> di origini scozzesi. Studiò alla [[Westminster School]] (dal 5 giugno 1788) e successivamente al [[Christ Church (Oxford)|Christ Church di Oxford]], dove conseguì il titolo di [[Bachelor of Arts|BA]] nel 1794, ottenendo poi il titolo di [[Master of Arts]] nel 1797 e i gradi di [[Bachelor of Divinity|BD]] il 30 ottobre 1823 e [[Doctor of Divinity|DD]] il 7 novembre 1823. Nel 1802 ereditò una fortuna da suo zio, anch'egli chiamato [[Peter Elmsley (libraio)|Peter Elmsley]], noto libraio dello [[Strand (Londra)|Strand]], e si dedicò allo studio degli autori e dei manoscritti classici. == Carriera == Elmsley fu ordinato diacono della [[Chiesa d'Inghilterra]] il 31 dicembre 1797 e sacerdote il 29 aprile 1798; nello stesso giorno di aprile 1798 fu nominato curato perpetuo della cappella di [[Little Horkesley]] nell'[[Essex]],<ref>{{Cita web|cognome=Elmsley|nome=Peter|data=|titolo=Person index|url=https://theclergydatabase.org.uk/jsp/persons/CreatePersonFrames.jsp?PersonID=117411|urlarchivio=|dataarchivio=|accesso=|sito=Clergy of the Church of England Database}}</ref> incarico che mantenne fino alla sua morte. Intorno al 1802 visse a [[Edimburgo]], dove contribuì con articoli alla ''[[Edinburgh Review]]'' su opere di [[Christian Gottlob Heyne|Heyne]] (''[[Iliade]]''), [[Johann Schweighäuser|Schweighäuser]] (''[[Ateneo di Naucrati]]''), [[Charles James Blomfield|Blomfield]] (''[[Prometeo]]'') e [[Richard Porson|Porson]] (''[[Ecuba (Euripide)|Ecuba]]''). Collaborò anche con la ''[[Quarterly Review]]''. Dal 1807 al 1816 visse a [[St Mary Cray]] nel [[Kent]], poi dal 1816 si stabilì principalmente a [[Oxford]]. Nel 1814 fu eletto [[Fellow of the Royal Society]].<ref>{{cita web|url = https://catalogues.royalsociety.org/CalmView/Record.aspx?src=CalmView.Persons&id=NA8216&pos=1 |titolo=Library and Archive Catalogue| editore = Royal Society| accesso=30 maggio 2022}}</ref> Viaggiò ampiamente in [[Francia]] e [[Italia]], dove collazionò manoscritti classici, e trascorse l'inverno del 1818 esaminando i manoscritti della [[Biblioteca Laurenziana]] a [[Firenze]]. Nel 1819 fu incaricato, insieme a [[Sir Humphry Davy]], di decifrare i [[papiro|papiri]] ritrovati a [[Ercolano]], ma i risultati furono di scarso rilievo. Nel 1823 fu nominato preside della [[St. Alban Hall (Oxford)|St Alban Hall]] di [[Oxford]] e [[Camden Professor of Ancient History]], incarichi che mantenne fino alla sua morte per problemi cardiaci, avvenuta alla St Alban Hall l'8 marzo 1825. Un monumento in sua memoria, scolpito da [[Joseph Theakston]], fu collocato nella [[Cattedrale di Oxford]] nello stesso anno.<ref>Rupert Gunnis, ''Dictionary of British Sculptors 1660 to 1851'', p. 385.</ref> Elmsley era un uomo di grande erudizione e fama [[Europa|europea]], considerato il miglior studioso ecclesiastico d'Inghilterra. È noto soprattutto per la collazione dei manoscritti dei [[tragedia greca|tragici greci]], in particolare [[Sofocle]] ed [[Euripide]], e per il suo importante lavoro di restauro dei loro testi. Gli editori che hanno lavorato nello stesso campo hanno elogiato il suo metodo accurato e la sua diligenza nel raccogliere fonti per l'illustrazione dei testi. Curò l'edizione de ''[[Gli Acarnesi]]'' di [[Aristofane]] e di diverse opere e [[scolii]] di [[Sofocle]] ed [[Euripide]]. Fu il primo a riconoscere l'importanza del manoscritto Laurenziano 32.9,<ref>Sandys, ''A History of Classical Scholarship III'', Cambridge: 1908.</ref> un facsimile di un testo di Sofocle.<ref>{{Cita web|titolo=Biblioteca Medicea Laurenziana|url=https://www.bmlonline.it/en/la-biblioteca/manoscritti-della-riserva/facsimili/|urlmorto= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200815185345/https://www.bmlonline.it/en/la-biblioteca/manoscritti-della-riserva/facsimili/}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Portale|biografie}} s4h5ol2xovftpfcrzk34j6fhlajc115 Oceanside Countryside 0 10418713 144019399 144019369 2025-03-14T10:59:17Z SCARICAPOLLI 2606791 144019399 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Oceanside Countryside |artista = Neil Young |tipo = studio |giornomese = 14/02/ |anno = 2025 |durata = 38:00 |genere = Country RocK |etichetta = [Reprise Records] |precedente = American Stars 'n Bars |anno precedente = 1977 |successivo = Comes a Time |anno successivo = 1978 }} '''''Oceanside Countryside''''' è un album discografico del musicista canadese '''''[[Neil Young]],''''' pubblicato nel /[[1977|2025]] (n. Reprise 093624858980) dall'etichetta [[Reprise Records]]. E'''<nowiki/>'''' l'ultimo dei grandi album “perduti” di '''Neil Young''' ad essere pubblicato come parte della sua '''Analog Original Series (AOS)'''. L'album è stato registrato da maggio a dicembre 1977, prima dell'uscita di [[Comes a Time|Comes A Time]] nel 1978. I due album condividono lo stesso suono country/folk e tre canzoni ('''"Goin' Back", "Human Highway" e "Field of Opportunity”''') appaiono su entrambi gli album. L'uscita in vinile di '''Oceanside Countryside''' include alcuni brani presenti sul '''CD omonimo in Neil Young's Archives Vol. III'''. Tuttavia, questa lista di tracce corrisponde al modo in cui '''Oceanside Countryside''' era stato originariamente pianificato per essere pubblicato e finalmente è stato pubblicato '''su vinile''' per la prima volta in assoluto. Registrati su nastro, questi sono i mix originali eseguiti al momento della registrazione. == Tracce == '''Oceanside''' {| class="wikitable" |A1 | |Sail Away |3:49 |- |A2 | |Lost In Space |4:21 |- |A3 | |Captain Kennedy |2:52 |- |A4 | |Goin' Back |5:08 |- |A5 | |Human Highway |3:11 |} '''Countryside''' {| class="wikitable" |B1 | |Field Of Opportunity |3:08 |- |B2 | |Dance Dance Dance |2:33 |- |B3 | |The Old Homestead |7:10 |- |B4 | |It Might Have Been |2:36 |- |B5 | |Pocahontas |3:26 |} mb4i7t6qkk8gh05t7ft0s1s2onf8ccu 374131 Vitkauskas 0 10418714 143942142 143942109 2025-03-10T20:16:57Z YukioSanjo 329581 143942142 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Vitkauskas |sottotitolo =374131 Vitkauskas |data =12 ottobre 2004 |scoperta_autori =[[Kazimieras Černis]] |categoria = [[Fascia principale]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2004 TS|115}}<br />{{DP|1995 WH|38}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|407497078,2|ul=km}}<br />{{M|2,723949|ul=UA}} |periastro = {{M|308727073,0|ul=km}}<br />{{M|2,063713|ul=UA}} |afastro = {{M|506267083,4|ul=km}}<br />{{M|3,384186|ul=UA}} |periodo_orbitale=1642,9&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(4,49&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,242382 |nodo_ascendente =236,642889° |argomento_perielio =175,917727° |anomalia_media =197,023787° |inclinazione_orbita_su_eclittica =9,140708° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = 18 maggio 2027 |par_Tisserand_J =3,296 |magn_ass =16,68 |albedo = 0,037 |diametro_med = 3,167 km }} '''374131 Vitkauskas''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[2004]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,723949&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,242382, inclinata di 9,140708° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 3,167 km e un'[[albedo]] di 0,037. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale centrale|Vitkauskas]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2004]] 23b9q15v1ygzxm635sah4grc67pk5wb P&O Pioneer 0 10418718 143942375 143942261 2025-03-10T20:34:30Z Jacopo Tofani 2558539 /* Navi gemelle */collegamento 143942375 wikitext text/x-wiki Il '''''P&O Pioneer''''' è un [[traghetto bidirezionale]] appartenente alla [[P&O Ferries]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''P&O Pioneer'' |Immagine = MS P&O Pioneer.jpg |Didascalia = Il ''P&O Pioneer'' in arrivo a [[Calais]] nel 2023. |Bandiera = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Traghetto bidirezionale]] |Classe = |Costruttori = [[COMEC (azienda)|COMEC]] |Cantiere = {{Insegna navale|CHN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Guangzhou]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|5BYK5}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 210385000<br /> [[Numero IMO]]: 9895161 |Registro_navale = Registro Navale Cipriota |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(Dal 2023)</small> |Ordine = |Disarmo = |Impostazione = 21 dicembre 2020 |Varo = 2 gennaio 2022 |Completamento = |Consegna = 28 febbraio 2023 |Rotta = [[Dover]]-[[Calais]] |Entrata_in_servizio = 19 giugno 2023 |Intitolazione = |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[P&O Ferries]] |Costruzione_n = 19121007 |Proprietario = [[P&O Ferries]] <small>(Dal 2023)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Portata_lorda = 11.500 |Stazza_lorda = 47.394 |Lunghezza = 230 |Larghezza = 30,80 |Altezza = |Pescaggio = 6,60 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 4 motori diesel [[Wärtsilä]] 16V31, 34.000 kW |Velocità = 20,8 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 200 auto o 2.800 m.l. di carico merci |Passeggeri = 1500 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/po_pioneer_2023.htm|titolo = P&O Pioneer (2023)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se|accesso = 10 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url = https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=5467&n=1|titolo = P&O Pioneer|lingua =Dan |sito =www.faergelejet.dk|accesso = 10 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato il 2 febbraio 2022 nel cantiere navale [[COMEC (azienda)|COMEC]] di [[Guangzhou]] con il nome di ''P&O Pioneer'' e consegnato il 28 febbraio 2023 alla [[P&O Ferries]], salpa per l'[[Europa]] il 3 marzo successivo. Giunto a [[Dunkerque]] il 4 aprile, prende servizio sulla [[Dover]]-[[Calais]] a partire dal 19 giugno in sostituzione del ''[[Pride Of Canterbury]]''. [[File:P&O Pioneer 2ème journée à Calais.jpg|miniatura|Il ''P&O Pioneer'' in partenza da [[Calais]] nel 2023.]] == Navi gemelle == * ''[[P&O Liberté]]'' == Voci correlate == * [[P&O Ferries]] == Collegamenti esterni == {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Traghetti della P&O Ferries]] [[Categoria:Navi costruite in Cina]] {{interprogetto}} lvcbp20912ofxejm13iwk5oopbee3om Sia Kangri 0 10418721 143972115 143972086 2025-03-12T15:53:52Z Cadria 170204 /* Picchi secondari */ correzione 143972115 wikitext text/x-wiki {{Montagna |nomemontagna = Sia Kangri |immagine = Siachin20.JPG |didascalia = Vista del Sia Kangridal ghiacciaio Kondus |sigla_paese = PAK |sigla_paese_2 = |div_amm_1 = |provincia = |catenamontuosa = [[Himalaya]] |latitudine_d = 35.1532 |longitudine_d = 74.3815 |mappaalternativa = |altrinomi = |dataprimasalita = 12 agosto [[1934]] |alpinistaprimasalita =[[Hans Ertl]] e [[Albert Höcht]] componenti della Spedizione Internazionale Himalaya guidata dall'alpinista svizzero-tedesco [[Günter Dyhrenfurth]] |grandeparte = |grandesettore = |sezione = |sottosezione = |supergruppo = |gruppo = Massiccio dell'Himalaya |sottogruppo = |codice = }} Il '''Sia Kangri''' o '''Queen Mary Peak''' (7.422 m, 24.350 piedi) è una montagna nel [[Baltoro Muztagh]] nel [[Karakorum]]. Si trova al confine tra la regione pakistana del [[Gilgit-Baltistan]], la provincia indiana del [[Jammu]] e [[Kashmir]] e la valle cinese di [[Shaksgam]], nella contesa regione del Kashmir. La sua cima si trova al confine tra Pakistan e Cina. Circa un chilometro a sud-est della cima di Sia Kangri si trova il punto triangolare in cui si incontrano i territori controllati da India, Pakistan e Cina. I territori su tutti i lati sono contesi. La terra immediatamente a sud-ovest della cima è rivendicata sia dal Pakistan che dall'India e controllata dal Pakistan. La terra a nord-est fa parte del Trans-Karakoram Tract , controllato dalla Cina in base a un accordo di confine del 1963 con il Pakistan, ma è rivendicata dall'India. La terra a sud-est è rivendicata da Pakistan e India, ma controllata dall'India, come parte del Ladakh . È la 63a montagna più alta del mondo e la 25a più alta del Pakistan. La cima si trova sullo spartiacque tra il bacino del [[fiume Indo]] e il bacino del Tarim. Indira Col, che si trova a 3&nbsp;km a est, è il punto più a nord dell'[[India]]<ref>Günter Oskar Dyhrenfurth: Il terzo polo. Gli Ottomila e i loro satelliti. Francoforte sul Meno 1961, p. 206 seg.</ref><ref>Jill Neate, High Asia: una storia illustrata delle vette da 7.000 metri , The Mountaineers, 1989.</ref><ref name="Jerzy Wala 1990">Jerzy Wala, Mappa orografica schematica del Karakorum , Fondazione svizzera per la ricerca alpina, 1990.</ref>. ==Prime ascensioni== Il Sia Kangri fu scalato per la prima volta nel [[1934]] dalla Spedizione Internazionale Himalaya guidata dall'alpinista svizzero-tedesco [[Günter Dyhrenfurth]]. Il 12 agosto [[Hans Ertl]] e [[Albert Höcht]] raggiunsero la vetta principale, dopo aver attraversato in precedenza la vetta orientale accompagnati dal portatore Hakimbek. Il 3 agosto Ertl, Höcht, Dyhrenfurth e sua moglie Hettie avevano già scalato la vetta occidentale, alta circa 7.315 metri, [[Hettie Dyhrenfurth]] stabilì così un record mondiale di altitudine per una donna, che resistette fino al 1954. Il 10 agosto [[James Belaieff]], [[Piero Ghiglione]] e [[André Roch]] riuscirono a raggiungere la vetta intermedia, altrettanto alta. Ultimamente, il [[Pakistan]] ha aperto la vetta del Sia Kangri agli alpinisti e agli scalatori previa autorizzazione concessa da [[Islamabad]]<ref name="Jerzy Wala 1990"/>. ==Picchi secondari== Il Sia Kangri presenta diverse vette. A nord-ovest della cima principale si trova la cima occidentale, alta 7.327 m , e leggermente a sud di questa si trova la cima centrale, alta 7.275 m . La vetta orientale, alta 7.325 m, si trova a sud-ovest della vetta principale. Queste specifiche relative all'altezza sono controverse, poiché in particolare i picchi sussidiari sono stati misurati raramente. Il Sia Kangri II alto 7.093 m è anche chiamato monte Hardinge. Si trova {{M|4,3|u=km}} a sud-est di Sia Kangri. Con un'altezza di 401 metri, gode di una certa indipendenza, ma è considerata una cima sussidiaria del Sia Kangri. Il Sia Kangri II non è mai stato scalato prima d'ora<ref>Kapadia, Harish (1999). Across Peaks & Passes in Ladakh, Zanskar & East Karakoram. New Delhi, India: Indus Publishing Company. pp. 94, 185–87. ISBN 81-7387-100-</ref>. ==Note== <references/> ==Bibliografia== * Kapadia, Harish (1999). Across Peaks & Passes in Ladakh, Zanskar & East Karakoram. New Delhi, India: Indus Publishing Company. pp.&nbsp;94, 185–87. ISBN 81-7387-100-0. *Günter Oskar Dyhrenfurth: Il terzo polo. Gli Ottomila e i loro satelliti. Francoforte sul Meno 1961, p.&nbsp;206 seg. *Maggiore KV Cherian, Sia Kangri, 1986 , The Himalayan Journal , Soli S. Mehta, Vol. 43, 1987. *Jill Neate, High Asia: una storia illustrata delle vette da 7.000 metri , The Mountaineers, 1989. *Jerzy Wala, Mappa orografica schematica del Karakorum , Fondazione svizzera per la ricerca alpina, 1990. {{Controllo di autorità}} {{Portale|alpinismo|montagna|Pakistan}} [[Categoria:Montagne del Gilgit-Baltistan]] a3p2ryj7b8ewvelqgzq96hafi9evy4k Cancer (rivista) 0 10418722 144101284 144021774 2025-03-17T16:42:39Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101284 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Cancer |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = quindicinale |genere = rivista medica di [[oncologia]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1948 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Suresh S. Ramalingam |ISSN = |cartacea = 0008-543X |digitale = 1097-0142 |CODEN= CANCAR |LCCN=50001289 |OCLC=01553275 |ISO4= Cancer |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Cancer''''' è una rivista scientifica quindicinale sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di [[oncologia]]. La rivista è stata fondata nel 1948. È una delle riviste ufficiali dell'[[American Cancer Society]] ed è pubblicata dalla [[Wiley-Blackwell]] per conto della società. Il primo caporedattore fu Fred W. Stewart, che mantenne la carica fino al 1961. L'attuale caporedattore è Suresh S. Ramalingam, mentre il precedente fu Fadlo R. Khuri. ''[[Cancer Cytopathology]]'' fu pubblicato come sezione di questo periodico dal 1997 al 2008, quando fu trasformato in una rivista a sé stante.<ref name=LC>{{Cita libro|url=http://lccn.loc.gov/50001289 |titolo=''Cancer'' |opera=Library of Congress Catalog |editore=[[Library of Congress]] |oclc=01553275 |accesso=7 gennaio 2015}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: *[[Academic OneFile]]<ref name=UWEB/> *[[Academic Search]]<ref name=UWEB/> *[[Biological Abstracts]]<ref name=BA>{{cita web|url=http://ip-science.thomsonreuters.com/cgi-bin/jrnlst/jlresults.cgi?PC=BA |titolo=Biological Abstracts – Journal List |editore=[[Thomson Reuters]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=7 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101193742/http://ip-science.thomsonreuters.com/cgi-bin/jrnlst/jlresults.cgi?PC=BA |urlmorto=si }}</ref> *[[BIOSIS Previews]]<ref name=ISI>{{cita web|url=http://ip-science.thomsonreuters.com/mjl/ |titolo=Master Journal List |editore=[[Thomson Reuters]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=7 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926150543/http://ip-science.thomsonreuters.com/mjl/ |urlmorto=si }}</ref> *[[CAB Abstracts]]<ref name= CABAB>{{cita web|url= http://www.cabi.org/publishing-products/online-information-resources/cab-abstracts/ |titolo=Serials cited |opera=[[CAB Abstracts]] |editore= [[CABI (organisation)|CABI]] |accesso=7 gennaio 2015}}</ref> *[[Chemical Abstracts]]<ref name=CASSI>{{cita web|url=http://cassi.cas.org/search.jsp |titolo=CAS Source Index |editore=[[American Chemical Society]] |opera=[[Chemical Abstracts Service]] |accesso=7 gennaio 2015 |urlmorto=si |urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20100310080057/http://cassi.cas.org/search.jsp |dataarchivio=10 marzo 2010 }}</ref> *[[CINAHL]]<ref name=CINAHL>{{cita web|url=http://www.ebscohost.com/titleLists/ccf-coverage.htm |titolo=CINAHL Complete Database Coverage List |editore=[[EBSCO Information Services]] |opera=[[CINAHL]] |accesso=7 gennaio 2015}}</ref> *[[Current Contents]]/Clinical Medicine<ref name=ISI/> *Current Contents/Life Sciences<ref name=ISI/> *[[Current Index to Statistics]] *[[Elsevier BIOBASE]]<ref name=UWEB/> *[[Embase]]<ref name=UWEB/> *[[Global Health]]<ref name= CABGH>{{cita web|url=http://www.cabi.org/publishing-products/online-information-resources/global-health/ |titolo=Serials cited |editore=[[CABI (organisation)|CABI]] |accesso=7 gennaio 2015}}</ref> *[[Index Medicus]]/[[MEDLINE]]/[[PubMed]]<ref name=MEDLINE>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/374236 |titolo=''Cancer'' |opera=[[United States National Library of Medicine|NLM]] Catalog |editore=[[National Center for Biotechnology Information]] |accesso=7 gennaio 2015}}</ref> *[[International Bibliography of Periodical Literature]]<ref name=UWEB>{{cita web|titolo=''Cancer'' |url=http://www.ulrichsweb.serialssolutions.com/title/1420616000864/43347 |opera=[[Ulrichsweb]] |accesso=7 gennaio 2015 }}</ref> *[[PASCAL (database)|PASCAL]] *[[PsycINFO]]<ref>{{cita web|url=http://www.apa.org/pubs/databases/psycinfo/coverage.aspx |editore=[[American Psychological Association]] |titolo=PsycINFO Journal Coverage |accesso=7 gennaio 2015}}</ref> *[[Science Citation Index]]<ref name=ISI/> *[[Scopus (base di dati)|Scopus]]<ref name=UWEB/> *[[Tropical Diseases Bulletin]]<ref name= CABTDB>{{cita web|url=http://www.cabi.org/publishing-products/online-information-resources/tropical-diseases-bulletin/ |titolo=Serials cited |opera=[[Tropical Diseases Bulletin]] |accesso=7 gennaio 2015}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2015 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 5,649, collocandosi al 26º posto fra 211 riviste presenti nella categoria "Oncologia".<ref name="WoS">{{Cita libro|titolo=2015 Journal Citation Reports|editore=[[Thomson Reuters]]|anno=2016|edizione=Science|serie=[[Web of Science]]|capitolo=Journals Ranked by Impact: Oncology}}</ref> Nel 2024 il fattore di impatto era pari a 6,1.<ref>{{cita web|url=https://wos-journal.info/journalid/2716|titolo=2024 JIF|urlarchivio=https://archive.li/wip/NZZhR|dataarchivio=10 marzo 2025|urlmorto=no}}</ref> ==Note== <references/> ==Bibliografia== ; Ulteriori letture *{{Cita pubblicazione|titolo=Supplement: 60th Anniversary Edition of ''Cancer'' |rivista=Cancer |volume=113 |numero=S7 |pp=1717–993 |data=1º ottobre 2008 |doi=10.1002/cncr.23740}} *{{Cita pubblicazione|cognome=Hutter |nome=RVP |data=1º gennaio 1998 |titolo=50 years of ''Cancer'' |rivista=Cancer |volume=82 |numero=1 |pp=1–5 |doi=10.1002/(SICI)1097-0142(19980101)82:1<1::AID-CNCR1>3.0.CO;2-Y}} *The Journal, referred to as ''Cancer Magazine'', is included in the listing published here: {{Cita news|url=https://www.newspapers.com/clip/32778807/cancer_sites_offer_vast_information_and/|titolo=Cancer sites offer vast information&mdash;and news|cognome=Lapointe|nome=Kirk|data=13 maggio 1998|opera=The Gazette|città=Montreal, Quebec, Canada|p=D12|via=Newspapers.com}} ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di oncologia]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Quindicinali statunitensi]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] 17y0j7vvw044z2st4yjsesxoy81u5dy Un po' di te (Alex Wyse) 0 10418726 143971143 143971140 2025-03-12T14:50:04Z 2A02:B125:F22:56A5:314E:C15C:6FB:F342 /* Descrizione */ 143971143 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Un po' di te |artista = Alex Wyse |voce artista = Alex Wyse (cantante) |tipo = Singolo |giornomese = 27 ottobre |anno = 2023 |durata = 2:07 |genere = Pop |etichetta = 21co, [[Artist First]] |produttore = Andrea Cerrato, Fiodor Fogliato |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Dire, fare, curare]] |anno precedente = 2023 |successivo = [[La mia canzone per te]] |anno successivo = 2023 }} '''''Un po' di te''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Alex Wyse (cantante)|Alex Wyse]], pubblicato il 27 ottobre 2023.<ref>{{Cita web|autore=Simone Zani|url=https://www.imusicfun.it/top-news/alex-wyse-il-nuovo-singolo-un-po-di-te-aspettando-i-live-del-2024/|titolo=Alex Wyse, il nuovo singolo Un po' di te, aspettando i live del 2024|sito=imusicfun|data=26 ottobre 2023|accesso=26 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Andrea Vittori|url=https://earone.com/post/ee2d1feb58|titolo=Un po' di te - Alex Wyse|sito=EarOne|data=29 ottobre 2023|accesso=29 ottobre 2023}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto dallo stesso cantautore con Andrea Cerrato e Fiodor Fogliato, è prodotto da quest'ultimo.<ref>{{Cita web|autore=Riccardo Meloni|url=https://inchiostrosonoro.com/2023/10/26/alex-w-un-po-di-te-testo-video-significato/|titolo=Alex W Un po' di te: dedica a chi sa riconoscersi nelle canzoni|sito=Inchiostro Sonoro|data=26 ottobre 2023|accesso=26 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://spettacolomusicasport.com/2023/10/26/alex-wyse-esce-il-27-ottobre-il-nuovo-singolo-un-po-di-te/|titolo=Alex Wyse: Esce il 27 ottobre 2023 il nuovo singolo Un po' di te|sito=spettacolomusicasport.com|data=26 ottobre 2023|accesso=26 ottobre 2023}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]] è stato pubblicato in concomitanza all'uscita del brano attraverso il canale [[YouTube]] del cantautore.<ref>{{Cita web|autore=Alberto Graziola|url=https://www.soundsblog.it/post/testo-significato-un-po-di-te-alex-wyse|titolo=Testo e significato di Un po' di te di Alex Wyse|sito=Soundsblog|data=5 novembre 2023|accesso=5 novembre 2023}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Alex Wyse (cantante)|Alessandro Rina]], Andrea Cerrato e Fiodor Fogliato |Titolo1 = Un po' di te |Durata1 = 2:07 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Alex Wyse}} {{Portale|musica}} 57dxsnb7r1ii95lcy0kokduyehsgoee Il nibbio (film) 0 10418728 144142190 144126512 2025-03-20T06:33:14Z 93.56.170.72 /* Incassi */ 144142190 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Il nibbio |immagine = Il nibbio (film 2025).png |didascalia = [[Nicola Calipari]] ([[Claudio Santamaria]]) in una scena del film |lingua originale = [[lingua italiana|italiano]] |paese = [[Italia]] |paese 2 = [[Belgio]] |anno uscita = 2025 |genere = drammatico |genere 2 = biografico |durata = 92 min |regista = [[Alessandro Tonda]] |soggetto = [[Davide Cosco]], [[Sandro Petraglia]], [[Lorenzo Bagnatori]] |sceneggiatore = [[Sandro Petraglia]], [[Lorenzo Bagnatori]] |produttore = [[Stefano Bethlen]], [[Meryem Hamdi]], [[Guglielmo Marchetti]], [[Daniele Mazzocca]], [[Joseph Rouschop]] |produttore esecutivo = [[Andrea Borella (produttore)|Andrea Borella]], [[Saïd Hamich]], [[Mario Mazzarotto]] |casa produzione = [[Notorious Pictures]], [[Rai Cinema]], [[Tarantula (azienda)|Tarantula]], [[Netflix]], [[Alkon Communications]], [[Ministero della Cultura]], [[Regione Lazio]], [[Shelter Prod]], [[Taxshelter. be]], [[ING (azienda)|ING]], [[Tax Shelter du Gouvernement Fédéral Belge]], [[Wallimage]] |casa distribuzione italiana = [[Notorious Pictures]] |attori = * [[Claudio Santamaria]]: [[Nicola Calipari]] * [[Sonia Bergamasco]]: [[Giuliana Sgrena]] * [[Anna Ferzetti]]: Rosa Calipari * [[Biagio Forestieri]]: * [[Andrea Giannini (attore)|Andrea Giannini]]: * [[Beniamino Marcone]]: * [[Maurizio Tesei]]: * [[Antonio Zavatteri]]: [[Nicolò Pollari]] * [[Jerry Mastrodomenico]]: * [[Massimiliano Rossi]]: * [[Vanni Bramati]]: * [[Hossein Taheri]]: * [[Alessandro Coccoli]]: * [[Beatrice De Mei]]: * [[Silvia Degrandi]]: * [[Marta Giovannozzi]]: * [[Yonov Joseph]]: * [[Walter Lippa]]: * [[Robert Madison]]: * [[Fethi Nouri]]: * [[Alessandro Pacioni]]: * [[Lorenzo Pozzan]]: * [[Tommaso Ricucci]]: * [[Paola Roberti]]: * [[Davy Eduard King]]: Lieutenant Acosta * [[Mirco Tahoun]]: Mario Lozano * [[Diego Verdegiglio]]: |fotografo = [[Bruno Degrave]], [[Paola Roberti]] |montatore = [[Chiara Vullo]] |musicista = [[Paolo Vivaldi]] |scenografo = [[Sabrina Balestra]] |costumista = [[Ginevra De Carolis]] }} '''''Il nibbio''''' è un [[film]] del [[2025]] diretto da [[Alessandro Tonda]] basato sulla vita di [[Nicola Calipari]].<ref>{{Cita web|autore=Paolo Mereghetti|url=https://www.iodonna.it/spettacoli/cinema/2025/03/08/il-nibbio-claudio-santamaria-sonia-bergamasco-recensione-film-paolo-mereghetti/|titolo="Il Nibbio": la recensione di Paolo Mereghetti del film con Claudio Santamaria|sito=[[iO Donna]]|data=8 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Carola Proto|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/il-nibbio-un-film-per-ricordare-nicola-calipari-uomo-etico-e-giusto-a-20/n196952/|titolo=Il Nibbio: un film per ricordare Nicola Calipari, uomo etico e giusto, a 20 anni dalla sua scomparsa|sito=[[Comingsoon.it]]|data=6 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Trama == Il film segue i 28 giorni precedenti ai tragici avvenimenti del 4 marzo 2005 quando l'alto dirigente del SISMI, [[Nicola Calipari]] sacrificò la propria vita per salvare la vita della giornalista de ''[[Il manifesto]]'' [[Giuliana Sgrena]]. == Produzione == Diretto da [[Alessandro Tonda]], il film si basa sulla vita del poliziotto, funzionario e agente segreto italiano [[Nicola Calipari]], sul soggetto scritto da Davide Cosco, [[Sandro Petraglia]] e Lorenzo Bagnatori.<ref>{{Cita web|autore=Marco Consoli|url=https://www.repubblica.it/venerdi/2025/02/23/news/nibbio_claudio_santamaria_attore_nicola_calipari_agente-424021058/|titolo=Caso Calipari, a vent’anni dalla morte un film con Claudio Santamaria: «Era un uomo dolce»|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=23 febbraio 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2025/03/06/il-nibbio-cast|titolo=Il Nibbio, cast del film con Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco|sito=[[Sky TG24]]|data=6 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Il film è stato girato a [[Roma]] e in alcune località del [[Marocco]] dal 29 maggio 2024 per sette settimane.<ref>{{Cita web|autore=Martina Barone|url=https://www.hollywoodreporter.it/film/film-italiani/claudio-santamaria-e-nicola-calipari-ne-il-nibbio-al-via-le-riprese-del-film-di-alessandro-tonda/112837/|titolo=Claudio Santamaria è Nicola Calipari ne Il nibbio. Al via le riprese del film di Alessandro Tonda|sito=[[The Hollywood Reporter Roma]]|data=29 maggio 2024|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Promozione == Il [[trailer]] ufficiale del film è stato reso disponibile il 25 novembre 2024., in concomitanza al ventennale dalla morte di Calipari.<ref>{{Cita web|autore=Valentina D'Amico|url=https://movieplayer.it/news/claudio-santamaria-nicola-calipari-trailer-il-nibbio_149778/|titolo=Claudio Santamaria è Nicola Calipari nel teaser trailer de Il nibbio|sito=[[Movieplayer.it]]|data=25 novembre 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Un secondo trailer è stato pubblicato il 16 gennaio 2025.<ref>{{Cita web|autore=Davide Di Francesco|url=https://www.ciakmagazine.it/news/il-nibbio-trailer-e-data-di-uscita/|titolo=Il Nibbio, trailer e data di uscita|sito=[[Ciak (rivista)|Ciak]]|data=16 gennaio 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Distribuzione == Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 6 marzo 2025. == Accoglienza == ===Incassi=== Il film ha incassato {{M|772206|u=€}}.<ref>{{Cita web|url=https://cinetel.it/pages/boxoffice.php?edperiodo=aWVyaQ==|titolo=Box Office|sito=[[Cinetel]]|accesso=20 marzo 2025}}</ref> ===Critica=== Il film è stato accolto con recensioni perlopiù favorevoli da parte della [[critica cinematografica]], che ne apprezzato regia e sceneggiatura, oltre che la scelta del cast attoriale, con particolare attenzione alla capacità interpretativa di Santamaria e Bergamasco.<ref>{{Cita web|autore=Martina Barone|url=https://www.vanityfair.it/article/il-nibbio-film-nicola-calipari-claudio-santamaria-storia-trama-recensione|titolo=Il Nibbio: recensione del film con Claudio Santamaria su Nicola Calipari|sito=[[Vanity Fair Italia]]|data=7 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Damiano Panattoni|url=https://movieplayer.it/articoli/il-nibbio-recensione-film-santamaria-calipari_34926/|titolo=Il nibbio, recensione: le prospettive di un eroe per un film capace di ispirare|sito=[[Movieplayer.it]]|data=4 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Simona Santoni|url=https://www.panorama.it/lifestyle/nibbio-film-calipari-recensione|titolo=Il Nibbio, la spy story tutta italiana che omaggia Nicola Calipari|sito=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=4 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Camilla De Marco|url=https://cineuropa.org/it/newsdetail/474566/|titolo=Recensione: Il Nibbio|sito=[[Cineuropa]]|data=5 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Eugenio Grenna di [[Sentieri selvaggi (periodico)|''Sentieri selvaggi'']] afferma che il film si imposta sul «realismo crudo degli accadimenti» sebbene si sposti nel corso del film «verso lo spy movie», trovando la scelta «la chiave linguistica e stilistica, più efficace e potente per la riuscita del film», trovandovi riferimenti a [[Kathryn Bigelow]] e [[Paul Greengrass]].<ref>{{Cita web|autore=Eugenio Grenna|url=https://www.sentieriselvaggi.it/il-nibbio-di-alessandro-tonda/|titolo=Il nibbio. La recensione del film|sito=[[Sentieri selvaggi (periodico)|Sentieri Selvaggi]]|data=4 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Anche Carola Proto di [[Comingsoon.it]] apprezza «l'utilizzo del linguaggio narrativo proprio di uno spy/thriller, nel quale la tensione e il ritmo incalzante, nonché la recitazione degli attori, arrivano a ribaltare la percezione dell'inaspettato».<ref>{{Cita web|autore=Carola Proto|url=https://www.comingsoon.it/film/il-nibbio/66454/recensione/|titolo=Il Nibbio: recensione del film su Nicola Calipari con Claudio Santamaria|sito=[[Comingsoon.it]]|data=5 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Sylvia Bartyan di ''[[Ciak (rivista)|Ciak]]'' definisce il film strutturalmente «classico» apprezzando la tecnica di ripresa «piuttosto televisiva, lo spettatore è coinvolto da vicino sia nelle scene d’azione, sia nel contesto familiare, [...] trasmette con forza ed empatia la propria umanità dai primi fotogrammi sino al drammatico epilogo».<ref>{{Cita web|autore=Sylvia Bartyan|url=https://www.ciakmagazine.it/recensioni/il-nibbio-la-recensione-del-film-con-claudio-santamaria-a-sonia-bergamasco/|titolo=Il Nibbio, la recensione del film con Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco|sito=[[Ciak (rivista)|Ciak]]|data=8 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Sebbene in generale giudichi positivamente il film, Paola Casella di [[MYmovies.it]] sottolinea che «quel che avrebbe potuto elevare maggiormente ''Il Nibbio'' è un maggiore spessore storico-politico» trovando di aver perso l'occasione di aver portato «una metafora del mondo in cui viviamo e delle tensioni che lo attraversano».<ref>{{Cita web|autore=Paola Casella|url=https://www.mymovies.it/film/2025/il-nibbio/#recensione|titolo=Il Nibbio, la vicenda Sgrena come una solida e doverosa spy story. Che si segue con facilità e amarezza|sito=[[MYmovies.it]]|data=28 febbraio 2025|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Similmente Giulia Lucchini, scrivendo per il [[Cinematografo (rivista)|''Cinematografo'']], si sofferma sul fatto che la regia «evita le ideologie, volutamente non si imbarca nel contesto geopolitico e nella politica, preferisce virare e sconfinare nella dimensione privata dell’uomo», apprezzandone tuttavia «il ritratto sincero, non retorico e artefatto» del protagonista.<ref>{{Cita web|autore=Giulia Lucchini|url=https://www.cinematografo.it/recensioni/il-nibbio-rmyalahd|titolo=Il Nibbio, un ottimo Claudio Santamaria diventa Nicola Calipari nella serrata spy story di Alessandro Tonda: un ritratto commovente e mai retorico che rende giustizia a una visione valoriale e strategica|sito=[[Cinematografo (rivista)|Cinematografo]]|data=4 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Riconoscimenti == * [[Nastri d'argento 2025|2025]] – [[Nastro d'argento]] ** Nastro della legalità<ref>{{Cita web|url=https://www.nastridargento.it/il-nastro-della-legalita-2025-al-film-il-nibbio-di-alessandro-tonda/|titolo=Il Nastro della legalità 2025 al film Il Nibbio di Alessandro Tonda|sito=[[Nastri d'Argento]]|data=7 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{IMDB|tt31702278}} {{portale|cinema}} m5te5428kp3agrhzchgrlfg4dq2rixj P&O Liberté 0 10418730 144021773 143963214 2025-03-14T13:15:23Z FrescoBot 287204 Bot: i simboli corretti degli ordinali sono [[º]] e [[ª]] e modifiche minori 144021773 wikitext text/x-wiki Il '''''P&O Liberté''''' è un [[traghetto bidirezionale]] appartenente alla [[P&O Ferries]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''P&O Liberté'' |Immagine = Le P&O Liberté devant Calais le 16 mars 2024.jpg |Didascalia = Il ''P&O Liberté'' in arrivo a [[Calais]] nel 2024. |Bandiera = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Traghetto bidirezionale]] |Classe = |Costruttori = [[COMEC (azienda)|COMEC]] |Cantiere = {{Insegna navale|CHN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Guangzhou]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|5BYL5}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 210384000<br /> [[Numero IMO]]: 9895173 |Registro_navale = Registro Navale Cipriota |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(Dal 2023)</small> |Ordine = 26 settembre 2019 |Disarmo = |Impostazione = |Varo = 27 luglio 2022 |Completamento = |Consegna = 29 novembre 2023 |Rotta = [[Dover]]-[[Calais]] |Entrata_in_servizio = 16 marzo 2024 |Intitolazione = |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[P&O Ferries]] |Costruzione_n = 19121008 |Proprietario = [[P&O Ferries]] <small>(Dal 2023)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Portata_lorda = 11.500 |Stazza_lorda = 47.394 |Lunghezza = 230 |Larghezza = 30,80 |Altezza = |Pescaggio = 6,60 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 4 motori diesel [[Wärtsilä]] 16V31, 34.000 kW |Velocità = 20,8 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 200 auto o 2.800 m.l. di carico merci |Passeggeri = 1500 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/po_liberte_2023.htm|titolo = P&O Liberte (2023)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se|accesso = 10 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url = https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=5468|titolo = P&O Liberte|lingua =Dan |sito =www.faergelejet.dk|accesso = 10 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato il 27 luglio 2022 nel cantiere navale [[COMEC (azienda)|COMEC]] di [[Guangzhou]] con il nome di ''P&O Liberté'' e consegnato il 29 novembre 2022 alla [[P&O Ferries]], salpa per l'[[Europa]] il 15 gennaio 2024. Giunto a [[Dover]] il 1º marzo successivo, prende servizio sulla [[Dover]]-[[Calais]] a partire dal 19 marzo in sostituzione del ''[[Pride Of Kent]]''. [[File:POLiberte.jpg|miniatura|Il ''P&O Liberté'' in arrivo a [[Dover]] proveniente da [[Canton]].]] == Navi gemelle == * ''[[P&O Pioneer]]'' == Voci correlate == * [[P&O Ferries]] == Collegamenti esterni == {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Traghetti della P&O Ferries]] [[Categoria:Navi costruite in Cina]] {{interprogetto}} 76vws9ettfq8yhuiq6xmi6fyyvfgrmc NGC 1587 0 10418731 144042499 143942416 2025-03-15T14:53:26Z Egidio24 1318658 clean up 144042499 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1587 |immagine = NGC 1587.png |didascalia = NGC 1587 nelle immagini [[Sloan Digital Sky Survey|SDSS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[William Herschel]] |data = 19 dicembre 1783 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Toro |ra = {{RA|04|30|39.9}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1587&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1587 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=10 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|00|39|42}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 174,3 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 53,44 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 11,7 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=10 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 12,7 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 12,64 |redshift = +0,012309 ± 0,000030 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1587 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1587&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=10 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 3690 ± 9 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 70° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia ellittica |classe = E pec <ref name="ned"/>, E2 <ref name="spider"/>, E2? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 86 400 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 26 490 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15332 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] 0-12-35<br/> [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3063 <br/> [[Catalogue of Galaxies and of Clusters of Galaxies|CGCG]] 393-28 <br/> 2ZW 12 <br/> KCPG 99A <ref name="spider"/> }} '''NGC 1587''' è una [[galassia ellittica]] situata nella costellazione del [[Toro (costellazione)|Toro]], a una distanza di circa 174 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1587 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1587 | accesso=10 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 19 dicembre 1783 dall'astronomo britannico di origine tedesca [[William Herschel]].<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1587 presenta una larga [[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]].<ref name="ned"/> == Gruppo di NGC 1589 == NGC 1587 presenta emissioni nel dominio dei raggi X<ref name="ned"/> e fa parte del [[Gruppo di NGC 1589]], un raggruppamento di galassie costituito da nove membri. Le altre otto galassie del gruppo sono: [[NGC 1586]], [[NGC 1588]], [[NGC 1589]], [[NGC 1593]], [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3054, [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3058, [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3072 e [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3080.<ref name="Sengupta">{{Cita pubblicazione |lingua=en| cognome1= Sengupta | nome1 = Chandreyee | cognome2 = Balasubramanyam | nome2 = Ramesh | titolo = HI content in galaxies in loose groups | anno = 2006 | mese = giugno | pubblicazione= Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | volume = 369 #1 | pp = 360-368 | url = https://academic.oup.com/mnras/article-pdf/369/1/360/18672232/mnras0369-0360.pdf | doi = 10.1111/j.1365-2966.2006.10307.x | bibcode = 2006MNRAS.369..360S}}</ref> Secondo Garcia, anche [[NGC 1620]] fa parte di questo gruppo, mentre non vi include [[NGC 1593]].<ref name="garcia">{{Cita news |lingua=en| cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref> NGC 1587 e NGC 1588 formano una coppia di galassie.<ref name="selig"/><ref name="simbad"/> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione del Toro]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1587}} {{NavNGC|1587}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1587]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Toro]] [[Categoria:Galassie ellittiche]] i0xk8fazr2y4v4c22h9x61k6y5n7ikf Bozza:Hanna Berger 118 10418734 144075732 144068978 2025-03-16T18:17:59Z Mannivu 709565 /* Sezione iniziale */ fix T:Bozza 144075732 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250316145632|richiedente=Noce09|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg = biografie |arg2 = storia |ts = 20250310214300|wikidata = Q87735}} [[File:Hanna Berger Deutsches Tanzarchiv Köln.jpg|miniatura|Hanna Berger]] {{Bio |Nome = Johanna Elisabeth |Cognome = Berger |PostCognomeVirgola = nata Hochleitner-Köllchen |Sesso = F |LuogoNascita = Vienna |GiornoMeseNascita = 23 agosto |AnnoNascita = 1910 |LuogoMorte = Berlino |GiornoMeseMorte = 15 gennaio |AnnoMorte = 1962 |Epoca = 1900 |Attività = danzatrice |Attività2 = coreografa |Attività3 = insegnante |AttivitàAltre = , regista, direttrice teatrale e scrittrice |Nazionalità = austriaca |PostNazionalità = , da sempre antinazista e comunista, appartenente al [[movimento per la danza libera]]<ref name="HolmesSilverman2009">{{Cita libro |autore1=Deborah Holmes |autore2=Lisa Silverman |titolo=Interwar Vienna: Culture Between Tradition and Modernity |url=https://books.google.com/books?id=SxwuEeIxLvkC&pg=PA133 |anno=2009 |editore=Camden House |ISBN=978-1-57113-420-2 |pp=133–134}}</ref> }} == Biografia == Nacque a Vienna, figlia illegittima di Maria Hochleitner.<ref name="geschichtewiki">{{Cita web |url=https://www.geschichtewiki.wien.gv.at/Hanna_Berger |titolo=Hanna Berger |lingua=de}}</ref> Il padre apparteneva alla classe borghese<ref name="Notz"/> e lei lo descriverà in seguito come il ricco Eduard Wolfram. Il marito di Hochleitner era l'operaio ferroviario Wilhelm Köllchen.<ref name="tan"/> Hanna fu battezzata secondo il rito cattolico romano,<ref name="tan">{{Cita web |cognome1=Amort |nome1=Andrea |titolo="Die Wahrheit ist dem Nationalsozialismus immer unangenehm" |url=https://www.deutsches-tanzarchiv.de/archiv/nachlaesse-sammlungen/b/hanna-berger |sito=Deutschen Tanzarchiv |editore=Freunde der Tanzkunst am Deutschen Tanzarchiv Köln e.V. |accesso=20 ottobre 2022 |città=Cologne |lingua=de}}</ref> trascorse i primi anni della sua infanzia in parte con il nonno e in parte con la madre nel quartiere operaio di Meidling a Vienna,<ref name="tan"/> fino all'età di otto anni quando fu formalmente adottata da Köllchen.<ref name="tan"/> All'età di sei anni si ammalò di tubercolosi.<ref name="geschichtewiki"/><ref name="Notz"/> La sua infanzia fu segnata dalla povertà, condizione che segnò tutta la sua esistenza facendole sviluppare una condizione descritta come "ipersensibilità e desiderio di arte" ({{tedesco|Überempfindsamkeit und Sehnsucht nach Kunst}}).<ref name="Notz"/> All'età di 14 anni iniziò a prendere lezioni di pianoforte.<ref name="geschichtewiki"/> A 16 anni sposò il macchinista Leopold Berger, ma la coppia si separò un anno dopo:<ref name="geschichtewiki"/><ref name="tan"/> decise di mantenere il suo nome da sposata ma non divorziò formalmente fino al 1943.<ref name="geschichtewiki"/><ref name="tan"/> Dal 1927 al 1928 entrò a far parte del [[Partito Comunista d'Austria]].<ref name="geschichtewiki"/><ref name="tan"/> Dal 1929 al 1934 studiò danza moderna ginnica a Berlino insieme a Jonny Ahemm, [[Vera Skoronel]], Gertrud Wienecke e con [[Mary Wigman]] a Dresda.<ref name="Bettina">{{Cita libro |cognome1=Vernon |nome1=Bettina |cognome2=Warren |nome2=Charles |titolo=Gertrud Bodenwieser and Vienna's Contribution to Ausdruckstanz |anno=1999 |editore=Psychology Press |ISBN=978-90-5755-035-5 |p=150 |url=https://books.google.com/books?id=kLeKQryC_34C&pg=PA150 |accesso=3 settembre 2021 |lingua=en}}</ref> Per guadagnarsi da vivere e permettersi gli onorari, dava lezioni di danza con il nome di Hanna Wolfram oltre a lavorare come massaggiatrice.<ref name="Notz"/> Nel 1929 conobbe lo scultore [[Fritz Cremer]], convinto comunista.<ref name="geschichtewiki" /><ref>{{Cita libro |cognome1=Andresen |nome1=Geertje |titolo=Oda Schottmüller: Die Tänzerin, Bildhauerin und Nazigegnerin Oda Schottmüller (1905–1943) |anno=2005 |editore=Lukas Verlag |ISBN=978-3-936872-58-3 |p=144 |lingua=de}}</ref> I due ebbero una relazione che durò fino al 1950, quando Cremer decise di trasferirsi nella neonata [[Germania Est]],<ref name="tan" /><ref>{{Cita libro |cognome1=Holmes |nome1=Deborah |cognome2=Silverman |nome2=Lisa |titolo=Interwar Vienna : culture between tradition and modernity |anno=2009 |editore=Camden House |città=Rochester |ISBN=9781571137432 |p=133}}</ref> motivo della loro separazione: a Cremer non piaceva l'"americanizzazione" di Vienna e la crescente attenzione rivolta verso i comunisti, ma la ragione più importante fu lo scandalo nato per il [[monumento alle vittime del fascismo]] nel [[Zentralfriedhof]], il cimitero centrale di Vienna.<ref>{{Cita libro |cognome1=Borejsza |nome1=Jerzy W. |cognome2=Ziemer |nome2=Klaus |cognome3=Hułas |nome3=Magdalena |cognome4=historyczny (Varsovie) |nome4=Niemiecki instytut |titolo=Totalitarian and Authoritarian Regimes in Europe: Legacies and Lessons from the Twentieth Century |anno=2006 |editore=Berghahn Books |città=New York |ISBN=978-1-57181-641-2 |p=574 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro |cognome1=Berger |nome1=Stefan |cognome2=Eriksonas |nome2=Linas |cognome3=Mycock |nome3=Andrew |titolo=Narrating the Nation: Representations in History, Media, and the Arts |anno=2008 |editore=Berghahn Books |città=New York |ISBN=978-1-84545-424-1 |p=211 |lingua=en}}</ref> Il monumento rappresentava una figura bronzea nuda di un combattente della resistenza, che fu considerata controversa dalla Chiesa: l'arcivescovo di Vienna, [[Theodor Innitzer]], volle che lo scultore fosse sottoposto a un'ammonizione che Cremer non accettò.<ref name="Vienna">{{Cita libro |cognome1=Amort |nome1=Andrea |titolo=Hanna Berger: Spuren einer Tänzerin im Widerstand |anno=2010 |editore=Brandstätter |città=Vienna |ISBN=978-3-85033-188-3 |pp=142–143 |lingua=de}}</ref> Un altro motivo della rottura della coppia furono le numerose relazioni extraconiugali di Cremer.<ref name="Vienna" /> === Carriera === I primi impegni come danzatrice contemporanea professionista la portarono in tournée con [[Mary Wigman]] nel 1935,<ref name="Bettina"/><ref name="oe1">{{Cita web |titolo=Hanna Berger - Die Tänzerin als Kommunistin |url=https://oe1.orf.at/artikel/655853/Hanna-Berger-Die-Taenzerin-als-Kommunistin |sito=ORF |accesso=21 ottobre 2022 |città=Vienna |lingua=de |data=1 aprile 2019}}</ref> danzando nel ciclo di danze femminili (''Frauentänze:'' "La veggente", "La danza delle streghe").<ref name="Dances"/> Nel 1936 entrò far parte della troupe di [[Trudi Schoop]] nelle coreografie "''Zur Annoncengabe''" e "''Fridolin unterwegs!''" durante una lunga tournée negli Stati Uniti, a Londra e Zurigo.<ref name="tan"/> Completò la sua conoscenza della danza moderna presso il ''Deutschen Meisterstätten für Tanz'' di Berlino, dove seguì dei corsi di regia teatrale, balletto e danza.<ref name="tan"/> Fin dal 1936 fu un'antinazista giurata, scelta confermata quando scrisse sotto pseudonimo per "The Stage Artist" gli articoli ''Tanz im Stadion'' e ''Über den deutschen Tanz und seine realen Inhalte'' per la rivista teatrale svizzera ''Der Bühnenkünstler'', dove attaccò la politica culturale nazista.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome1=Amort |nome1=Andrea |cognome2=Dombrowski |nome2=Lilian |titolo=Dance and Exile Research and Showcasing in Austria – An Attempt at a Chronology |rivista=Dance Now |data=febbraio 2020 |volume=37 |pp=51–53 |url=https://www.israeldance-diaries.co.il/wp-content/uploads/2020/02/DT37_AmortResearch_Showcasing_Aurstria.pd |accesso=21 ottobre 2022 |editore=Dance Today |città=Vienna |lingua=de}}</ref> L'11 ottobre 1937 debuttò come coreografa e danzatrice alla Bach-Saal di Berlino:<ref name="Dances">{{Cita libro |cognome1=Amort |nome1=Andrea |titolo=Hanna Berger: Spuren einer Tänzerin im Widerstand |anno=2010 |editore=Brandstätter |città=Vienna |ISBN=978-3-85033-188-3 |p=154 |lingua=de}}</ref> eseguì una serie di danze su temi specifici, "Tre studi romantici: Estate, Tarda estate, Estate a Parigi", "Storia quotidiana: Ragazza, amante, madre abbandonata, donna in lutto".<ref name="Dances"/> Nel momento critico del suo assolo, ballò una delle sue danze più conosciute, il "Solo Krieger", su musica di [[Ulrich Kessler]].<ref name="tan"/><ref name="flee">{{Cita libro |cognome=Amort |nome=Andrea |titolo=Hanna Berger: Spuren einer Tänzerin im Widerstand |anno=2010 |editore=Christian Brandstätter Verlag |città=Wien |ISBN=978-3-85033-188-3 |p=160 |edizione=1st |lingua=de}}</ref> La danza era stata vietata dai nazisti e fu mostrata solo per l'esigenza dell'ambasciatore austriaco, patrocinatore dell'evento.<ref name="Notz"/> Il 18 ottobre 1937, il balletto fu recensito da Dietrich Dibelius nel numero 521 della ''Frankfurter Zeitung'' in un articolo intitolato: ''Kritik zum Debüt-Abend von Hanna Berger anlässlich einer Aufführung des Tanzsolos Krieger op. 13''.<ref>{{Cita libro |cognome=Amort |nome=Andrea |titolo=Hanna Berger: Spuren einer Tänzerin im Widerstand |anno=2010 |editore=Christian Brandstätter Verlag |città=Wien |ISBN=978-3-85033-188-3 |p=142 |edizione=1 |lingua=de}}</ref> La danza della Berger non fu accolta bene dai nazisti e fu costretta a fuggire a Vienna.<ref name="flee" /> Il suo debutto a Vienna avvenne nel dicembre 1937 nella sala grande dell'[[Urania (Vienna)|Urania]].<ref name="Kunst">{{Cita web |titolo=Berger Hanna |url=http://biografia.sabiado.at/berger-hanna/ |sito=biografiA |editore=Institut für Wissenschaft und Kunst, Bundesministerium für Wissenschaft und Forschung |accesso=23 ottobre 2022 |urlarchivio=https://archive.today/20221023080315/http://biografia.sabiado.at/berger-hanna/ |città=Vienna |lingua=de}}</ref> Trovò sostegno e protezione nel consigliere comunale [[Viktor Matejka]], che riconobbe la natura militante e politicamente espressiva della sua danza e le offrì un posto sicuro per ballare al [[Volksheim Ottakring]].<ref name="Notz"/> Il 5 febbraio 1938, Berger eseguì il "Krieger" per la seconda volta al Volksheim Ottakring di Vienna.<ref name="Notz"/> Il ballo fu recensito da un redattore a colloquio con Berger, nel giornale ''Arbeiter-Woche'', affermando che tutti i presenti dovevano aver sviluppato un certo disgusto per la guerra.<ref name="Notz"/> Il critico e autore di danza [[Andrea Amort]] affermò che:{{citazione|il pubblico è stato in grado di riconoscere l'orrore della guerra e non la sua indispensabile necessità e trasfigurazione, come suggerito dalla Germania nazionalsocialista. Lo scopo di Hanna Berger con questa danza era quello di rappresentare la realtà omicida dei conflitti bellici. In questo modo, si poteva considerare come un appello diretto ai soldati per liberarsi dalla dominazione straniera e ad agire sotto la propria responsabilità. |3=the audience was able to recognise the horror of a war and not its indispensable necessity and transfiguration, as suggested by National Socialist Germany. Hanna Berger's point with this dance was to depict the murderous reality of warlike conflicts. In this way, it could be seen as a call to the soldiers to break free from foreign domination and act on their own responsibility.<ref>{{Cita libro |cognome1=Amort |nome1=Andrea |titolo=Hanna Berger: Spuren einer Tänzerin im Widerstand |anno=2010 |editore=Brandstätter |città=Vienna |ISBN=978-3-85033-188-3 |p=34 |lingua=de}}</ref>|lingua=en|lingua2=it}} Nel 1938, poco prima dell'[[Anschluss|annessione dell'Austria alla Germania]], seguì Fritz Cremer in Italia per insegnare alla [[Accademia di belle arti di Roma|Regia Accademia d'Arte Drammatica]] di Roma. Dopo sei mesi superò l'esame per un posto accademico.<ref name="Notz"/> Attraverso l'egida della Regia Accademia, studiò coreografia e danzò a Firenze e Messina<ref name="tan"/> e infine in tutta Italia.<ref name="Notz"/> Con lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], la situazione cambiò i suoi piani. A Berlino continuò a danzare, a dare lezioni di ginnastica e di pianoforte, a recitare e a fare la modella per guadagnare denaro,<ref name="Notz"/> occasionalmente organizzò anche serate di ballo che attirarono l'attenzione della [[Gestapo]].<ref name="Notz"/> Nel 1940, danzò a Roma nel ciclo ''Italienische Reise'';<ref name="geschichtewiki" /> un anno dopo, danzò nel [[Teatro sul Kurfürstendamm]] con [[Marianne Vogelsang]].<ref name="Notz" /> Tra il 1941 e il 1942, mise in scena ''Die Unbekannte aus der Seine'';<ref name="Notz"/> il 30 maggio 1943, tenne una propria serata di danza nel Teatro sul Kurfürstendamm. Nell'ottobre 1942, in diverse date, danzò al [[Teatro Schiller]] sotto la direzione di [[Heinrich George]].<ref name="Notz"/> Danzò anche con gli attori [[Will Quadflieg]] ed [[Ernst Legal]]. Per eludere la [[Camera della Cultura del Reich]] e la Gestapo, chiamò il suo lavoro "danze storiche".<ref name="Notz"/> == Nella Resistenza == Dal 1937, sia la Berger che Cremer furono coinvolti nel gruppo antinazista dell'[[Orchestra Rossa]] di Berlino. La Berger a volte usò il suo appartamento, situato al numero 48 di Düsseldorfer Strasse,<ref name="Notz"/> per gli incontri in cui parteciparono lo scultore comunista [[Kurt Schumacher]] e l'attore [[Wilhelm Schürmann-Horster]]<ref>{{Cita libro |cognome1=Andresen |nome1=Geertje |titolo=Oda Schottmüller: Die Tänzerin, Bildhauerin und Nazigegnerin Oda Schottmüller (1905–1943) |anno=2005 |editore=Lukas Verlag |ISBN=978-3-936872-58-3 |p=13 |lingua=de}}</ref><ref name="Notz"/>, la scultrice [[Ruthild Hahne]], la ballerina [[Oda Schottmüller]]<ref name="naomihennig"/> e il commerciante [[Wolfgang Thiess]]. Anche lo studio di Cremer fu utilizzato come luogo di incontro per lo scambio del materiale della resistenza.<ref name="naomihennig">{{Cita web |titolo=Berlin Sculpture School |url=http://www.naomihennig.com/berlin-sculpture-school/ |sito=Naomi Hennig |accesso=25 ottobre 2022}}</ref> Tramite [[Hans Coppi]], amico di Schürmann-Horster, Berger si legò a [[Harro Schulze-Boysen]]: il gruppo aveva una forte convinzione della superiorità del [[comunismo]] rispetto al [[capitalismo]] e al [[fascismo]].<ref name="Notz"/> Le attività legate alla danza della Berger furono interrotte dal suo arresto avvenuto il 24 ottobre 1942<ref name="geschichtewiki"/> a Poznań "con il sospetto di alto tradimento", trascorse diversi mesi in prigione a Berlino dal novembre 1942 all'agosto 1943.<ref name="Notz"/> Durante la perquisizione della casa, la Gestapo trovò 88 libri comunisti e di autori proibiti, come ad esempio il ''Das Kapital'' di [[Karl Marx]]<ref name="six"/>, insieme a un manoscritto della Berger intitolato ''Über den deutschen Tanz und seine realen Inhalte'', in cui criticò l'appropriazione culturale nazista della danza in Germania con le relative regole e in cui offriva suggerimenti su come cambiarla.<ref name="Notz">{{Cita libro |cognome1=Notz |nome1=Gisela |titolo=JahrBuch für Forschungen zur Geschichte der Arbeiterbewegung |anno=2012 |editore=Friedrich-Ebert-Stiftung e.V. |città=Bonn |pp=142–159 |url=https://library.fes.de/jbzg/jbzg2012_3.pdf |lingua=de |capitolo=Das kämpferische Leben der Tänzerin Johanna (Hanna) Berger (1910-1962)}}</ref> Durante la requisitoria fu incolpata di aver "permesso in casa sua le riunioni comuniste sovversive".<ref name="Notz"/> Il suo processo si svolse presso il [[Tribunale del Popolo]] di Berlino. Riuscì a scampare la condanna a morte grazie alla sua abile difesa, presentandosi come una persona politicamente del tutto inesperta.<ref name="Notz"/> Molte persone intervennero per testimoniare in suo favore, tra cui la madre, Cremer, alcuni studenti e amici, e anche personalità di spicco come la ballerina Marianne Vogelsang, tutti si concentrarono sulla sua presentazione come una vera artista dedita alla sua forma d'arte. Il risultato fu l'assenza di prove di attività comuniste e la Berger non fu condannata a morte come molti altri amici e combattenti della resistenza.{{#tag:ref|For a detailed description of the trial and the intercession of her supporters which saved her life, please reference: Gisela Notz, Das kämpferische Leben der Tänzerin Johanna (Hanna) Berger (1910-1962) p.149-154}}<ref name="Notz"/> Fu invece assolta il 23 agosto 1943 e condannata a due anni di lavori forzati.<ref name="six"/> Riuscì a fuggire durante il trasferimento al [[campo di concentramento di Ravensbrück]] durante il bombardamento di Berlino. Nonostante le ferite riportate, il 15 settembre 1943 riuscì a tornare a Vienna.<ref name="six"/> == La notorietà nel dopoguerra == Dopo la guerra lavorò come critico di danza e come autrice di sceneggiature cinematografiche e di ballo. Il 16 maggio 1945 rifondò il Teatro dei Bambini di Vienna,<ref name="geschichtewiki"/> in stile antiautoritario, in cui erano stati noti [[Christine Ostermayer]], [[Klaus Löwitsch]] e [[Gerhard Senft]], mantenendo l'incarico fino al 1950.<ref name="Kunst"/> Il 15 settembre, inaugurò il teatro con la commedia "Il piccolo sarto coraggioso".<ref name="Notz"/> Il 15 giugno 1945, per la prima volta, danzò nella Grande Sala dei Concerti di Vienna con la ''Solidaritätslied'', scritta da Brecht e Eisler per il film [[Kuhle Wampe]] e cantata dal coro della Libera Gioventù Austriaca. In ottobre venne nominata insegnante di danza presso l'[[Università per la musica e le arti interpretative di Vienna]]. Nel novembre 1945 partecipò attivamente alle prime elezioni del dopoguerra in Austria<ref name="Notz"/> e divenne una figura molto conosciuta.<ref name="Kunst"/> Nel 1946, Berger scoprì che Fritz Cremer era ancora imprigionato in Jugoslavia e riuscì a ottenere l'aiuto del Partito Comunista d'Austria per la liberazione. Cremer arrivò a Vienna nell'autunno del 1946.<ref name="Notz"/> Nel 1950, Cremer si trasferì nella [[Repubblica Democratica Tedesca]] e assunse la direzione del corso di perfezionamento dell'Accademia delle Arti,<ref name="Fr">{{Cita web |titolo=Cremer, Fritz |url=https://www.bundesstiftung-aufarbeitung.de/de/recherche/kataloge-datenbanken/biographische-datenbanken/fritz-cremer |sito=Bundesstiftung Aufarbeitung |editore=Bundesstiftung zur Aufarbeitung der SED-Diktatur |accesso=20 ottobre 2022 |lingua=de |data=ottobre 2009}}</ref> ponendo di fatto fine al loro rapporto. Gli anni tra il 1945 e il 1952 furono i più creativi e produttivi, quando divenne una celebrità riconosciuta pur mostrando apertamente le sue convinzioni politiche.<ref name="Kunst"/> In questo periodo ballò in diverse città d'Europa come Berlino, Zurigo, Vienna, Parigi e Roma, e anche in Cecoslovacchia, Polonia e Ungheria.<ref name="Notz"/> Nel 1949 fu fondata la Repubblica Democratica Tedesca. La Berger fu attratta dal nuovo Paese e prese in considerazione l'idea di trasferirsi:<ref name="Kunst"/> la scelta fu dovuta al clima sempre più ostile che si sviluppò in Austria nei confronti di coloro che lavoravano per le istituzioni sovietiche e più in generale verso i comunisti.<ref name="Notz"/> In questo periodo, danzò ''Unbekannte aus der Seine'', oltre a ''Madonna'', ''Kampfruf'' e ''Unbekannte''.<ref name="Notz"/> Nel 1952 fu licenziata dall'Università di Musica e Arti dello Spettacolo; nei due anni successivi non riuscì a trovare lavoro in Austria in nessuna produzione sostenuta dagli Stati Uniti.<ref name="Notz"/> Riuscì a lavorare in altri Paesi, insegnando in Sicilia e in Sardegna e poi a Vienna e Berlino fino alla fine degli anni Cinquanta.<ref name="Notz"/> Nel 1956 Berger assunse il ruolo di direttrice del movimento dell'opera [[La piccola volpe astuta]] di [[Leoš Janáček]], diretta da [[Walter Felsenstein]]. I suoi tentativi di essere saldamente ordinata come regista sotto Felsenstein si conclusero con un fallimento.<ref name="Kunst"/> Continuò a fare la spola tra Vienna, Parigi, l'Italia, la DDR e altri Paesi socialisti senza avere una residenza permanente fino alla morte.<ref name="Kunst"/> Le sue convinzioni comuniste rimasero un ostacolo per la sua carriera.<ref name="Kunst"/> Dopo Fritz Cremer, il compositore viennese [[Paul Kont]] divenne il suo compagno di vita.<ref name="Kunst"/> Insieme a lui fondò il Gruppo di danza da camera di Vienna intorno al 1954.<ref name="VernonWarren1999">{{Cita libro |autore1=Bettina Vernon |autore2=Charles Warren |titolo=Gertrud Bodenwieser and Vienna's Contribution to Ausdruckstanz |url=https://books.google.com/books?id=kLeKQryC_34C&pg=PA150 |anno=1999 |editore=Psychology Press |ISBN=978-90-5755-035-5 |p=150}}</ref> Scrisse anche la musica di tre pezzi di danza, tra cui "Dance ads" di Schoop nel 1956 e "The sad hunter" e "Amores Pastorals" nel 1958, coreografati e trasmessi dalla televisione austriaca. Studiando design cinematografico all'Accademia di musica di Vienna dal 1955 al 1957, sperò in una nuova carriera come regista. Per conto della città di Vienna, potè studiare con [[Marcel Marceau]] a Parigi: essendo una delle prime allieve di Marcel Marceau, ottenne il diploma di insegnante. Ha anche eseguito lavori di [[Grete Wiesenthal]].<ref name="Notz"/> == Morte == Negli ultimi anni della sua carriera si dedicò alla danza espressiva. Non fu interessata alle divisioni artistiche e usò sempre i mezzi e i metodi che le sembrarono più giusti.<ref name="tan"/> Le sue ultime esibizioni importanti come danzatrice furono a Berlino Est presso il [[Berliner Ensemble]] nel 1956 e a Vienna per due spettacoli alla Ehrbar Hall nell'ambito della [[Giornata internazionale della donna]] nel 1961.<ref name="rezens"/> Hanna Berger morì il 15 gennaio 1962 all'ospedale Charité di Berlino Est, durante un'operazione per curare un secondo tumore al cervello.<ref name="geschichtewiki"/><ref name="rezens">{{Cita pubblicazione |cognome1=Enzelberger |nome1=Genia |titolo=Andrea Amort: Hanna Berger. Spuren einer Tänzerin im Widerstand |rivista=rezens.tfm, Repositorium für die Medienwissenschaft |data=2011 |doi=10.25969/mediarep/15692 |editore=Institut für Theater-, Film- und Medienwissenschaft an der Universität Wien |lingua=de |issn=2072-2869}}</ref> È sepolta nel cimitero Meidling della città di Vienna.<ref name="geschichtewiki"/><ref name="rezens"/><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.findagrave.com/memorial/41581249/hanna-berger|titolo=Hanna Berger (1910-1962) - monumento Find a Grave|sito=it.findagrave.com|accesso=2025-03-16}}</ref> == Memoria == Hanna Berger è caduta nell'oblio, ma fu riscoperta a Vienna nel 1995 con una nuova interpretazione della coreografia solista de ''L'Inconnue de la Seine Op. 27'' sul brano per pianoforte di [[Claude Debussy]] "Reflets dans l'eau aus der Images" (Vol. 1) di Ottilie Mitterhuber e danzata da Esther Koller.<ref>{{Cita libro |cognome1=Amort |nome1=Andrea |titolo=Hanna Berger: Spuren einer Tänzerin im Widerstand |anno=2010 |editore=Brandstätter |città=Vienna |ISBN=978-3-85033-188-3 |pp=138 |lingua=de}}</ref> È considerata uno dei grandi nomi della danza, insieme a [[Grete Wiesenthal]] e [[Rosalia Chladek]].<ref name="Cam">{{Cita libro |cognome1=Holmes |nome1=Deborah |cognome2=Silverman |nome2=Lisa |titolo=Interwar Vienna: Culture Between Tradition and Modernity |anno=2009 |editore=Camden House |città=Rochester |ISBN=978-1-57113-420-2 |p=133 |lingua=en}}</ref> Hanna Berger incorpora nelle sue opere aspetti di molti stili e forme d'arte: i suoi assoli di danza si concentrano sul sentimento di una situazione che esprime con un apparente minimo di tecnica: alcuni momenti sono definiti, altri non sono permanentemente coreografati, altri ancora devono essere improvvisati liberamente dalla danzatrice o dal danzatore. Artista impegnata politicamente, incorpora spesso elementi politici nei suoi assoli.<ref name="Cam"/> Come parte della produzione "Danze di fuorilegge" di Esther Linley, nel 1995 questo assolo ebbe un ruolo centrale al [[Linzer Posthof]]. Nel 2000 Mitterhuber ha ricostruito l'assolo di Berger "mimosa" (Casella) nuovamente danzato da Esther Koller. Il programma espositivo "Danza in esilio" è stato curato da Andrea Amort al Teatro dell'Accademia di Vienna durante il festival "tanz2000.at & ImPulsTanz".<ref>{{Cita web |url=https://www.impulstanz.com/en/videogallery/36/ |titolo=Dance in Exile : Central European Expressionist Dance |editore=www.impulstanz.com |data=2000 |accesso=25 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita web |titolo=Tanz im Exil: Forschungsprojekt und Spurensicherung |url=https://muk.ac.at/veranstaltung/tanz-im-exil-forschungsprojekt-und-spurensicherung.html |sito=Die Muk |editore=Musik und Kunst Privatuniversität der Stadt Wien GmbH |accesso=25 ottobre 2022 |città=Vienna |lingua=de |data=26 novembre 2004}}</ref> Il programma "Hanna Berger: Retouchings" è stato curato nel 2006 da Andrea Amort presso il [[Festspielhaus St. Pölten]] di [[Sankt Pölten]]. Opere frammentarie di Berger sono state coreografate come nuove creazioni da Nicholas Adler, [[Manfred Aichinger]], [[Bernd R. Bienert]], Rose Breuss e Willi Dorner. Il programma è stato presentato ai festival di Washington, Braunschweig e Vienna. Esther Koller ha danzato "L'Inconnue de la Seine" in occasione dell'inaugurazione, nel 2011, di una mostra sui successi delle donne insegnanti presso l'Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Vienna. Nel 2010, [[Andrea Amort]], storica e docente al Conservatorio di Vienna, ha pubblicato ''Hanna Berger, Spuren einer Tonzerin im Widerstand'',<ref name="oe1"/> dopo un'approfondita ricerca che ha portato alla scoperta di numerosi documenti d'archivio precedentemente sconosciuti.<ref name="six">{{Cita web |titolo=Hanna Berger: Following the Traces of a Dancer in the Resistance by Andrea Amort |url=https://www.nationalfonds.org/detailansicht/677 |sito=National Fund |editore=National Fund of the Republic of Austria for Victims of National Socialism |accesso=25 ottobre 2022 |città=Vienna |lingua=de}}</ref> Nel 2019, nell'ambito della mostra ''Alles tanzt. Kosmos Wiener Tanzmoderne'' al Museo del Teatro di Vienna, Eva-Maria Schaller presenta una versione estesa de ''L'Inconnue de la Seine''.<ref>{{Cita web |titolo=Die Unbekannte aus der Seine – eine choreografische Annäherung an Hanna Berger (2018) |url=https://evamariaschaller.jimdofree.com/works/die-unbekannte-aus-der-seine-hanna-berger/ |sito=Eva-Maria Schaller |accesso=25 ottobre 2022 |lingua=de}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro |curatore=[[Andrea Amort]], Mimi Wunderer-Gosch |titolo=Österreich tanzt. Geschichte und Gegenwart |editore=Böhlau Verlag |città=Wien, Köln, Weimar |anno=2001 |ISBN=3-205-99226-1 |url=https://www.google.it/books/edition/%C3%96sterreich_tanzt/F94TAQAAIAAJ?hl=it |lingua=de}} * {{Cita libro |autore-capitolo=Andrea Amort |capitolo=Free Dance in Interwar Vienna |curatore=Deborah Holmes, Lisa Silverman |titolo=Interwar Vienna. Culture between Tradition and Modernity. |editore=Camden House |città=New York |anno=2009 |ISBN=978-1-57113-420-2 |pp=117–142 |url=https://www.google.it/books/edition/Interwar_Vienna/SxwuEeIxLvkC?hl=it}} * {{Cita libro |autore=Andrea Amort |titolo=Hanna Berger. Spuren einer Tänzerin im Widerstand |editore=Christian Brandstätter Verlag |città=Wien |anno=2010 |ISBN=978-3-85033-188-3 |url=https://www.google.it/books/edition/Hanna_Berger/4w9GAQAAIAAJ?hl=it |lingua=de}} * {{Cita libro |curatore=Andrea Amort |titolo=Alles tanzt Kosmos Wiener Tanzmoderne |anno=2019 |editore=Hatje Cantz |città=Berlin |ISBN=9783775745673 |pp=204–227 |edizione=1 |lingua=de}} * {{Cita news |cognome1=Fischer |nome1=Eva-Elisabeth |titolo=Die Unbekannte aus dem Sozialismus |pubblicazione=Süddeutsche Zeitung |editore=Südwestdeutsche Medien Holding |data=23 giugno 2006 |lingua=de}} * {{Cita pubblicazione |autore=[[Gisela Notz]] |titolo=Das Kämpferische Leben der Tänzerin Johanna (Hanna) Berger (1910–1962) |pubblicazione=[[Arbeit - Bewegung - Geschichte|Jahrbuch für Forschungen zur Geschichte der Arbeiterbewegung]] |numero=III/2012}} == Collegamenti esterni == * {{Cita web |url=https://www.deutsche-biographie.de/142420034.html |titolo=Hanna Berger Deutsche Biographie}} * {{Cita web |url=https://muk.ac.at/veranstaltung/tanz-im-exil-forschungsprojekt-und-spurensicherung.html |titolo=Dance in exile: research project Private University of Music and Art of the City of Vienna}} * {{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20110912021338/http://www.sk-kultur.de/tanz/berger.htm |titolo=Hanna Berger in the German Dance Archive in Cologne}} * {{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20070708085659/http://www.tanz.at/KRITIK_2006/texte/KRIT_04_274.html |data=8 luglio 2007 |titolo=Touches – in search of a lost time}} * {{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20110227054554/http://www.galerie-schwind.de/fritz_cremer_plastiken.0.html |titolo=Portrait of the dancer Hanna Berger, Fritz Cremer}} * {{Find a Grave|41581249|Hanna Berger}} {{Orchestra Rossa}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|nazismo|seconda guerra mondiale}} md6eo20bav4noxp465reeae6ukus1lf Cancer Cytopathology 0 10418735 144101289 144021770 2025-03-17T16:42:48Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101289 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Cancer Cytopathology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista medica di [[patologia]] e [[citologia]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1997 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = William C. Faquin |ISSN = 1934-6638 |cartacea = |digitale = |ISO4= Cancer Cytopathol. |LCCN=50001289 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Cancer Cytopathology''''' è una rivista scientifica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] che tratta la pratica della [[citopatologia]] e delle discipline correlate basate sull'[[oncologia]]. È una delle tre riviste ufficiali dell'[[American Cancer Society]] ed è pubblicata dalla [[Wiley-Blackwell]] per conto della società. L'attuale caporedattore è William C. Faquin. ''Cancer Cytopathology'' è stata pubblicata all'interno del ''[[Cancer (rivista)|Cancer Journal]]'' dal 1997 al 2008, anno in cui è stata trasformata in una rivista a sé stante.<ref name=LC>{{Cita libro|lccn=50001289 |titolo=Cancer |opera=Library of Congress Catalog |editore=[[Library of Congress]]}}</ref> La rivista è pubblicata in modalità di [[accesso aperto ibrido]]. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: *[[Academic OneFile]]<ref name=UWEB/> *[[Academic Search]]<ref name=UWEB/> *[[Biological Abstracts]] *[[BIOSIS Previews]]<ref name=ISI>{{cita web|url=http://ip-science.thomsonreuters.com/mjl/ |titolo=Master Journal List |editore=[[Thomson Reuters]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=7 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926150543/http://ip-science.thomsonreuters.com/mjl/ |urlmorto=si }}</ref> *[[CAB Abstracts]]<ref name= CABAB>{{cita web|url= http://www.cabi.org/publishing-products/online-information-resources/cab-abstracts/ |titolo=Serials cited |opera=[[CAB Abstracts]] |editore= [[CABI (organisation)|CABI]] |accesso=7 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141220045851/http://www.cabi.org/publishing-products/online-information-resources/cab-abstracts/ |urlmorto= }}</ref> *[[Chemical Abstracts]]<ref name=CASSI>{{cita web|url=http://cassi.cas.org/search.jsp |titolo=CAS Source Index |editore=[[American Chemical Society]] |opera=[[Chemical Abstracts Service]] |accesso=7 gennaio 2015 }}</ref> *[[CINAHL]]<ref name=CINAHL>{{cita web|url=http://www.ebscohost.com/titleLists/ccf-coverage.htm |titolo=CINAHL Complete Database Coverage List |editore=[[EBSCO Information Services]] |opera=[[CINAHL]] |accesso=7 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231128115236/https://www.ebsco.com/ |urlmorto= }}</ref> *[[Current Contents]]/Clinical Medicine<ref name=ISI/> *Current Contents/Life Sciences<ref name=ISI/> *[[Current Index to Statistics]] *[[Elsevier BIOBASE]]<ref name=UWEB/> *[[Embase]]<ref name=UWEB/> *[[Global Health (database)|Global Health]]<ref name= CABGH>{{cita web|url= http://www.cabi.org/publishing-products/online-information-resources/global-health/ |titolo=Serials cited |opera=[[Global Health (database)|Global Health]] |editore= [[CABI (organisation)|CABI]] |accesso=7 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150102124815/http://www.cabi.org/publishing-products/online-information-resources/global-health/ |urlmorto= }}</ref> *[[Index Medicus]]/[[MEDLINE]]/[[PubMed]]<ref name=MEDLINE>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/374236 |titolo=''Cancer'' |opera=[[United States National Library of Medicine|NLM]] Catalog |editore=[[National Center for Biotechnology Information]] |accesso=7 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150108175050/http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/374236 |urlmorto= }}</ref> *[[International Bibliography of Periodical Literature]]<ref name=UWEB>{{cita web|titolo=''Cancer'' |url= http://www.ulrichsweb.serialssolutions.com/title/1420616000864/43347 |opera=[[Ulrichsweb]] |accesso=7 gennaio 2015 }}</ref> *[[PASCAL (database)|PASCAL]] *[[PsycINFO]]<ref>{{cita web|url=http://www.apa.org/pubs/databases/psycinfo/coverage.aspx |editore=[[American Psychological Association]] |titolo=PsycINFO Journal Coverage |accesso=7 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120421010214/http://www.apa.org/pubs/databases/psycinfo/coverage.aspx |urlmorto= }}</ref> *[[Science Citation Index]]<ref name=ISI/> *[[Scopus (base di dati)|Scopus]]<ref name=UWEB/> *Sociedad Iberoamericana de Informacion Cientifica (SIIC) databases *[[Tropical Diseases Bulletin]]<ref name= CABTDB>{{cita web|url= http://www.cabi.org/publishing-products/online-information-resources/tropical-diseases-bulletin/ |titolo=Serials cited |opera=[[Tropical Diseases Bulletin]] |editore= [[CABI (organisation)|CABI]] |accesso=7 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214004132/http://www.cabi.org/publishing-products/online-information-resources/tropical-diseases-bulletin/ |urlmorto= }}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] a 5 anni per il 2020 pari a 5,284, collocandosi al 16º posto fra 77 riviste presenti nella categoria "Patologia" e all'83º posto fra 242 riviste nella categoria "Oncologia"..<ref name="WoS">{{Cita libro|titolo=2015 Journal Citation Reports|editore=[[Thomson Reuters]]|anno=2016|edizione=Science|serie=[[Web of Science]]|capitolo=Journals Ranked by Impact: Oncology}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di oncologia]] [[Categoria:Riviste di patologia]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Quindicinali statunitensi]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] h7vwghbo1x6rivieq21hk610nalirox File:Sofia Carson - Love Is The Name.png 6 10418738 143943014 143942685 2025-03-10T20:54:11Z Hotolmo22 1977442 143943014 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Love Is the Name]]'' |Fonte = {{youtube|fuyVJYP7GJk|Sofia Carson - Love Is the Name (Official Video)|lingua = en|autore = Sofia Carson|minuto = 1|secondo = 11|data = 7 aprile 2016|accesso = 10 marzo 2025}} |Data = 10 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Hotolmo22|Hotolmo22]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = Sofia Carson |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} opx4kcnd62jud67c92xaf3qhsrb2nf0 Template:Calcio Singleton Strikers 10 10418739 143942691 2025-03-10T20:45:27Z The New Bobino 2481765 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Singleton Strikers |voce = Singleton Strikers Football Club |imm = Flag maroon HEX-7B1C20.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Singleton Strikers]]</noinclude> 143942691 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Singleton Strikers |voce = Singleton Strikers Football Club |imm = Flag maroon HEX-7B1C20.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Singleton Strikers]]</noinclude> mzo5dhlxna63t08unyyg0210eltemb5 Template:Calcio Kahibah 10 10418741 143942767 2025-03-10T20:47:38Z The New Bobino 2481765 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Kahibah |voce = Kahibah Football Club |imm = 600px Nero e Verde (Strisce)2.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Kahibah]]</noinclude> 143942767 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Kahibah |voce = Kahibah Football Club |imm = 600px Nero e Verde (Strisce)2.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Kahibah]]</noinclude> qb36cy6u10g9w54ijshqum3ckmexrs7 Mio padre è un sicario 0 10418742 144130738 144069736 2025-03-19T12:41:59Z 95.249.239.165 144130738 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Mio padre è un sicario |immagine = |didascalia = |titolo originale = Retirement Plan |lingua originale = inglese |paese = [[Canada]] |anno uscita = 2023 |aspect ratio = 2,35:1 |genere = Commedia |genere 2 = Azione |regista = [[Tim Brown]] |sceneggiatore = [[Tim Brown]] |casa produzione = [[Eagle]], [[2024]] |attori = *[[Nicolas Cage]]: Matt *[[Ashley Greene]] : Ashley *[[Thalia Campbell]]: Sarah *[[Jackie Earle Haley]]: Donnie *[[Ron Perlman]]: Bobo *[[Rick Fox]]: Christopher *[[Ernie Hudson]]: Joseph *[[Grace Gealey]]: Hector |doppiatori italiani = *[[Massimo Lodolo]]: Matt *[[Martina Felli]]: Ashley *[[Sofia Fronzi]]: Sarah *[[Franco Mannella]]: Donnie *[[Paolo Marchese]]: Bobo *[[Alberto Angrisano]]: Joseph *[[Francesca Manicone]]: Hector |musicista = [[Roger Suer]] }} '''''Mio padre è un sicario''''' (''Retirement Plan'') è un [[film]] [[direct-to-video]] del [[2023]] diretto da [[Tim Brown]] e interpretato da [[Nicolas Cage]]. Ashley e sua figlia Sarah si ritrovano coinvolte in un affare di una potente organizzazione criminale di Miami. Per salvarsi, vola alle Cayman da suo padre Matt che non vede da 10 anni. Passando del tempo con lui, scopre diversi segreti della carriera del padre. {{portale|Cinema}} 7eor6o37c8r369f8u7luonj1jwhc4eq (21601) 1998 XO89 0 10418744 143942987 143942966 2025-03-10T20:53:27Z YukioSanjo 329581 143942987 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|21601|1998 XO|89}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|1998 XO|89}} |sottotitolo = {{DP|21601|1998 XO|89}} |data =15 dicembre 1998 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2000 AK|195}}<br />{{DP|1998 XO|89}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|784944064,8|ul=km}}<br />{{M|5,247026|ul=UA}} |periastro = {{M|755411907,1|ul=km}}<br />{{M|5,049616|ul=UA}} |afastro = {{M|814476222,6|ul=km}}<br />{{M|5,444437|ul=UA}} |periodo_orbitale=4390,3&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(12,1&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,037623 |nodo_ascendente =263,623147° |argomento_perielio =210,960635° |anomalia_media =62,556725° |inclinazione_orbita_su_eclittica =19,448762° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,884 |magn_ass =10,01 |periodo_rotaz = 12,65 ore |albedo = 0,064 |diametro_med = 54,909 km }} '''{{DP|21601|1998 XO|89}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[2001]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,247026&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,037623, inclinata di 19,448762° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 54,909 km, un [[periodo di rotazione]] di 12,65 ore e un'[[albedo]] di 0,064. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|successivo=21602 Ialmenus|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|21601]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2001]] 80hzfne3hpen3dx38we5juzl0pafn2i File:Roxen - Amnesia.png 6 10418745 143959979 143942978 2025-03-11T16:56:15Z Hotolmo22 1977442 Hotolmo22 ha caricato una nuova versione di [[File:Roxen - Amnesia.png]]. 143942978 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Amnesia (Roxen)|Amnesia]]'' |Fonte = {{youtube|dVTEZixU0BQ|Roxen - Amnesia | Official Video|lingua = en|autore = ROXEN|minuto = 0|secondo = 30|data = 4 marzo 2021|accesso = 10 marzo 2025}} |Data = 10 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Hotolmo22|Hotolmo22]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = ROXEN |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 864wvfb57mj88s19nbfoqgu8nyyj8wv Template:Calcio Thornton Redbacks 10 10418746 143942988 2025-03-10T20:53:28Z The New Bobino 2481765 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Thornton Redbacks |voce = Thornton Redbacks Football Club |imm = 600px Rosso e Nero (Strisce Orizzontali).png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Thornton Redbacks]]</noinclude> 143942988 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Thornton Redbacks |voce = Thornton Redbacks Football Club |imm = 600px Rosso e Nero (Strisce Orizzontali).png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Thornton Redbacks]]</noinclude> cv5roz3n7l06fud8db8dviyofrzve48 Cancer Research 0 10418753 144101292 143943258 2025-03-17T16:42:57Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101292 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Cancer Research |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = USA |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = quindicinale |genere = rivista medica di [[oncologia]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1916 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Chi Van Dang |ISSN = |cartacea = 0008-5472 |digitale = 1538-7445 |LCCN= 44002733 |OCLC= 1553285 |CODEN= CNREA8 |ISO4=Cancer Res. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Cancer Research''''' è una rivista medica quindicinale sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Wiley-Blackwell]] per conto dell'[[American Association for Cancer Research]]. Fondata nel 1941, si occupa di tutti gli aspetti della ricerca sul [[cancro]] e delle [[scienze biomediche]] correlate. Il caporedattore è [[Chi Van Dang]].<ref name="Dang pp. 3–4">{{Cita pubblicazione|cognome=Dang |nome=Chi Van |titolo=Convergence to Cure Cancer through Research: A Message from the New Editor-in-Chief |rivista=Cancer Research |editore=American Association for Cancer Research (AACR) |volume=78 |numero=1 |data=1° dicembre 2017 |doi=10.1158/0008-5472.can-17-3771 |pp=3–4| pmid=29298804 }}</ref> La rivista è stata fondata nel 1916 col nome di ''Journal of Cancer Research'', è stata ribattezzata ''American Journal of Cancer'' nel 1931 e ha ottenuto il nome attuale nel 1941. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: * [[Biological Abstracts]] * [[BIOSIS Previews]]<ref name=ISI>{{cita web|url=http://ip-science.thomsonreuters.com/mjl/ |titolo=Master Journal List |editore=[[Thomson Reuters]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=10 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926150543/http://ip-science.thomsonreuters.com/mjl/ |urlmorto=si }}</ref> * [[Chemical Abstracts]]<ref name=CASSI>{{cita web|url=http://cassi.cas.org/search.jsp |titolo=CAS Source Index |editore=[[American Chemical Society]] |opera=[[Chemical Abstracts Service]] |accesso=10 luglio 2015 |urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20100310080057/http://cassi.cas.org/search.jsp |dataarchivio=10 marzo 2010 |urlmorto=si }}</ref> * [[Current Contents]]/Life Sciences<ref name=ISI/> * Current Contents/Clinical Medicine<ref name=ISI/> * [[Index Medicus]]/[[MEDLINE]]/[[PubMed]]<ref name=MEDLINE>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/2984705R |titolo=Cancer Research |opera=NLM Catalog |editore=[[National Center for Biotechnology Information]] |accesso=10 luglio 2015}}</ref> * [[Science Citation Index]]<ref name=ISI/> * [[Scopus (base di dati)|Scopus]]<ref name=Scopus>{{cita web|url=http://www.elsevier.com/online-tools/scopus/content-overview |titolo=Content overview |editore=[[Elsevier]] |opera=Scopus |accesso=10 luglio 2015}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2023 pari a 12,5.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2023 |capitolo=Cancer Research |titolo=2023 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate Analytics]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]] }}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di oncologia]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Quindicinali statunitensi]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] 6hi2y041gwxvls8tdlluaautj6v11an Ken Barrie 0 10418755 143952806 143943254 2025-03-11T08:08:39Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) 143952806 wikitext text/x-wiki {{S|doppiatori britannici}} {{Bio |Nome = Leslie |Cognome = Hulme |Pseudonimo = Ken Barrie |Sesso = M |LuogoNascita = Tunstall |LuogoNascitaLink = Tunstall (Staffordshire) |GiornoMeseNascita = 9 gennaio |AnnoNascita = 1933 |LuogoMorte = Denham |LuogoMorteLink = Denham (Buckinghamshire) |GiornoMeseMorte = 29 luglio |AnnoMorte = 2016 |Attività = doppiatore |Attività2 = cantante |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = britannico }} Era noto soprattutto per aver cantato la sigla dei programmi della [[BBC]] Hi-de-Hi!, [[Il postino Pat]] e Charlie Chalk, e per aver anche narrato gli ultimi due. Era anche noto per aver prestato la voce a diversi personaggi de Il postino Pat<ref>{{Cita libro|autore=Marsh Hall|titolo=The Junior Bookshelf. Volume 57|anno=1997|editore=Indiana University}}</ref>. == Biografia == Barrie nacque il [[9 gennaio]] [[1933]] a [[Tunstall (Staffordshire)|Tunstall]], nello [[Staffordshire]]. Con il nome d'arte ''Les Carle'', registrò per la Embassy Records, un'etichetta posseduta della [[Woolworths (Regno Unito)|Woolworths]] che pubblicò delle cover economiche di successi pop, tra il [[1962]] e il [[1965]]<ref>{{Cita web|autore=Global Dog Productions|url=http://www.globaldogproductions.info/e/embassy-uk.html|titolo=Singles Discography for Embassy Records - UK|sito=www.globaldogproductions.info|accesso=2025-03-10|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20230402082601/http://www.globaldogproductions.info/e/embassy-uk.html|dataarchivio=2023-04-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110728145637/http://www.stmgrts.org.uk/archives/2009/05/the_cranes_skiffle_group.html|titolo=The Cranes Skiffle Group : St Margarets Community Site|sito=web.archive.org|data=2011-07-28|accesso=2025-03-10}}</ref>. Cambiò il suo nome d'arte quando un amico gli disse che era il francese per "i Charlie", e prese il suo pseudonimo Ken Barrie dai nomi dei fratelli di sua moglie<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-36924472|titolo=Ken Barrie: Postman Pat voice actor dies|pubblicazione=BBC News|data=2016-07-29|accesso=2025-03-10}}</ref>. La sua voce da cantante e narratore e il suo fischio sono stati ascoltati in molti film e spot televisivi. Barrie ha fornito voci cantate in lungometraggi per molti attori, tra cui [[George C. Scott]], in [[Jane Eyre nel castello dei Rochester]] ([[1970]]), [[Horst Buchholz]] in [[Il grande valzer (film 1972)|Il grande valzer]] ([[1972]]) e [[Larry Hagman]] in [[Applause (musical)|Applause]] ([[1973]])<ref name=":0" />. Divenne la voce dello show televisivo per bambini [[Il postino Pat]] nel [[1981]], narrando la prima e la seconda stagione e fornendo anche le voci di Pat, Ted Glen, Signora Dryden, Peter Fogg, Major Forbes, George Lancaster, Jeff Pringle, Alf Thompson, Reverendo Peter Timms, Arthur Selby e Sam Waldron<ref name=":0" />. Smise di doppiare Pat nel [[2008]] quando la serie fu rinnovata come ''Il postino Pat - Servizio consegne speciali'', sebbene rimase come voce di Ted, Alf, Arthur Selby e il reverendo Timms per la sesta stagione, prima di lasciare completamente lo show nel [[2013]]. Un singolo della sigla, accreditato a Barrie, raggiunse il numero 44 nella [[UK Singles Chart]] del [[1982]] e rientrò in classifica l'anno successivo<ref>{{Cita libro|autore=Graham Betts|titolo=Complete UK Hit Singles 1952-2004|ed=1|anno=2004|editore=Collins|città=Londra|p=57|ISBN=0-00-717931-6}}</ref>. Ha registrato la colonna sonora per il programma televisivo Charlie Chalk<ref>{{Cita web|url=http://www.toonhound.com/charliechalk.htm|titolo=Toonhound - Charlie Chalk (1987)|sito=www.toonhound.com|accesso=2025-03-10|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20240226010423/https://toonhound.com/charliechalk.htm|dataarchivio=2024-02-26}}</ref> e ha registrato le colonne sonore per i film Sharks' Treasure (1975)<ref>{{Cita libro|autore=John A. Willis|titolo=John Willis' Screen World. Volume 27|anno=1976|editore=Crown Publishers}}</ref>, [[Emily (film 1976)|Emily]] (1976) e Silent Scream (1979). Ha anche fischiato la melodia per la sigla della serie della [[BBC]] del 1987 ''[[La mia famiglia e altri animali#1987|My Family and Other Animals]]'', basata sul libro [[La mia famiglia e altri animali]] di [[Gerald Durrell]] e ha cantato la sigla della [[sitcom]] di successo della BBC Hi-de-Hi!. === Morte === Barrie morì nella sua casa di [[Denham (Buckinghamshire)|Denham]], nel [[Buckinghamshire]], il [[29 luglio]] [[2016]] per un [[cancro al fegato]]<ref>{{Cita web|url=http://www.itv.com/news/london/2016-07-29/ken-barrie-the-voice-of-postman-pat-dies-at-the-age-of-73/|titolo=Ken Barrie, the voice of Postman Pat, dies at the age of 83|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref name=":0" />. == Doppiaggio (parziale) == === Film === * Edward Rochester (canto) in ''[[Jane Eyre nel castello dei Rochester]]'' * [[Johann Strauss jr.]] (canto) in [[Il grande valzer (film 1972)|''Il grande valzer'']] === Televisione === * Cantante in ''[[Centre Play]]'' * Cantante della sigla iniziale e finale in ''[[Hi-de-hi!]]'' * Narratore, Pat, Ted Glen, Alf Thompson, Arthur Selby, Reverendo Timms, Signor Pringle, Signora Dryden, Peter Fogg, Major Forbes, George Lancaster, Matt Clifton, Sam Waldron, Babbo Natale e l'ispettore ferroviario in ''[[Il postino Pat]]'' * Voce delle canzoni in ''[[Charlie Chalk]]'' === Videogiochi === * Pat in ''[[Postman Pat and the Greendale Rocket]]'' == Note == <references /> == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}}{{Portale|biografie}} el5a9os8t4cipkmccjxhixjgao9k42c P.K. Banerjee 0 10418771 143943366 2025-03-10T21:02:52Z Grafeius 2479566 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Pradip Kumar Banerjee]] 143943366 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Pradip Kumar Banerjee]] 5fegvfzga2o5nnmkh9cvuotdfhtcyoc P. K. Banerjee 0 10418774 143943391 2025-03-10T21:03:18Z Grafeius 2479566 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Pradip Kumar Banerjee]] 143943391 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Pradip Kumar Banerjee]] 5fegvfzga2o5nnmkh9cvuotdfhtcyoc Pradip Banerjee 0 10418778 143943415 2025-03-10T21:03:47Z Grafeius 2479566 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Pradip Kumar Banerjee]] 143943415 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Pradip Kumar Banerjee]] 5fegvfzga2o5nnmkh9cvuotdfhtcyoc NGC 2223 0 10418785 143975461 143974726 2025-03-12T20:08:59Z Franco3450 327773 Linguaggio 143975461 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]] 2223 |immagine = NGC 2223 PanS.jpg |didascalia = Immagine creata utilizzando il software Aladin Sky Atlas del Centro Dati Astronomici di Strasburgo |scopritore = [[John Herschel]] |data = [[1835]] |epoca = J2000 |costellazione = Cane Maggiore |ra = {{RA|06|24|36}} |dec = {{DEC|-22|50|17}} |dist_al = 114 milioni |appmag_v = 11,18 |tipo = Galassia a spirale barrata }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 2223''' è una [[galassia a spirale barrata]] di tipo Hubble SBb nella costellazione del [[Cane Maggiore]] a sud dell'equatore celeste. Si stima che si trovi a 114 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dalla [[Via Lattea]] e abbia un diametro di circa 105.000 [[Anno luce|anni luce]]. Nella stessa area di cielo si trova anche la galassia [[NGC 2227]]. ==Scoperta== La galassia è stata scoperta il 23 gennaio [[1835]] dall'astronomo britannico [[John Herschel]]. In questa galassia è stata scoperta la [[supernova di tipo II]] [[SN 1993K]]. ==Collegamenti esterni== {{linksNGC|2223}} {{NavNGC|2223}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Galassie a spirale barrata]] [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1835]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Cane Maggiore]] j8cogk6qdbrhrckxqrhjhjffgv4vnt9 Declaration of Independence 0 10418786 143943647 2025-03-10T21:08:47Z L'Ospite Inatteso 400694 L'Ospite Inatteso ha spostato la pagina [[Declaration of Independence]] a [[Dichiarazione d'Indipendenza (Trumbull)]] tramite redirect: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: Come da richiesta. Titolo italiano secondo fonte indicata nell'incipit. 143943647 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Dichiarazione d'Indipendenza (Trumbull)]] civeafxv1ldg67ct3so1wbitrozpbxh Template:Calcio Toronto Awaba 10 10418787 143943705 2025-03-10T21:10:33Z The New Bobino 2481765 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Toronto Awaba |voce = Toronto Awaba Football Club |imm = 600px Giallo e Blu (Strisce).svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Toronto Awaba]]</noinclude> 143943705 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Toronto Awaba |voce = Toronto Awaba Football Club |imm = 600px Giallo e Blu (Strisce).svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Toronto Awaba]]</noinclude> f2if7arfamp2vdbwc645m7kdgyvbvgm Pride of Hull 0 10418789 143952914 143951538 2025-03-11T08:20:21Z Eustace Bagge 251304 ricostruzione dell'evento quanto meno fantasiosa 143952914 wikitext text/x-wiki Il '''''Pride of Hull''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[P&O Ferries]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Pride of Hull'' |Immagine = Ferry docked at Hull - geograph.org.uk - 2417932.jpg |Didascalia = Il ''Pride of Hull'' ormeggiato a [[Hull]] nel 2011. |Bandiera = {{Insegna navale|BHS|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = |Battesimo = 30 novembre 2001 |Madrina = [[Cherie Blair]] |Costruttori = [[Fincantieri]] |Cantiere = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Cantiere navale di Marghera|Marghera]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|C6ZQ4}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 311062900<br /> [[Numero IMO]]: 9208629 |Registro_navale = Registro Navale delle Bahamas |Porto_di_registrazione = {{Bandiera|GBR|icona|dim= 20}} [[Hull]] <small>(2009-2011)</small><br/>{{Insegna navale|BHS|mercantile|icona|dim= 20}} [[Nassau]] <small>(Dal 2011)</small> |Ordine = 24 gennaio 1999 |Disarmo = |Impostazione = |Varo = 11 aprile 2001 |Completamento = |Consegna = 16 novembre 2001 |Rotta = [[Hull]]-[[Europoort]] |Entrata_in_servizio = 2 dicembre 2001 |Intitolazione = [[Hull]] |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[File:P&O-house flag.svg|border|20px]] [[P&O Ferries]] |Costruzione_n = 6066 |Proprietario = [[P&O Ferries|P&O North Sea Ferries]] <small>(2001-2002)</small><br/>[[P&O Ferries]] <small>(Dal 2002)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale |Dislocamento = |Stazza_lorda = 59.925 |Lunghezza = 215,44 |Portata_lorda = 10.100 |Larghezza = 31,85 |Altezza = |Pescaggio = 6,02 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 4 motori [[Wärtsilä]] 9L46C, 37.800 kW |Velocità = 22 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 546 |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 250 auto, 400 rimorchi o 3.300 m.l. di carico merci |Passeggeri = 1360 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web| url = http://www.faktaomfartyg.se/pride_of_hull_2001.htm | titolo = M/S Pride of Hull (2001) | lingua = sv|sito= www.faktaomfartyg.se|accesso = 10 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url= https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=3116&n=1|titolo = Pride of Hull|lingua=Dan |sito =www.faergelejet.dk |accesso = 10 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato da [[Fincantieri]] l'11 aprile 2001 nel [[Cantiere navale di Marghera]] con il nome di ''Pride of Hull'' e consegnato il 16 novembre 2001 alla [[P&O Ferries|P&O North Sea Ferries]], prende servizio sulla [[Rotterdam]]-[[Hull]] a partire dal 2 dicembre successivo. L'8 dicembre 2012, durante la navigazione verso [[Hull]], scoppia un incendio nella sala macchine del traghetto, prontamente domato dell'equipaggio. Il 10 novembre 2016 viene trasferito alla [[P&O Ferries]], continuando ad operare sulla stessa rotta. == Navi gemelle == * ''[[Pride of Rotterdam]]'' == Voci correlate == * [[Traghetti più grandi d'Europa]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|marina|nautica}} [[Categoria:Traghetti della P&O Ferries]] [[Categoria:Navi costruite dalla Fincantieri]] [[Categoria:Navi costruite a Marghera]] p0puuyu77shp4ipokud7ym51u9zmzeq Chiesa di Santa Maria de Domno 0 10418790 143958233 143957929 2025-03-11T14:55:38Z F123indam 2613116 143958233 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di Santa Lucia de Domno |Immagine = |Larghezza = |Didascalia = |SiglaStato = ITA |Regione = Campania |NomeComune = [[Salerno]] |Religione = Cattolica |Ordine = |AnnoConsacr = 989 |AnnoSconsacr = |Fondatore = [[Giovanni II di Salerno|Principe longobardo Giovanni II]] |Architetto = |StileArchitett = |InizioCostr = 986 |FineCostr =989 |Demolizione = |Sito = }} La '''Chiesa Santa Maria de Domno''' fu una chiesa creata nella [[Salerno longobarda]] nel 989 AD, che scomparve nei secoli successivi finendo inglobata nell'area del [[Ghetto di Salerno]]. ==Storia== Fondata nel 989 AD dalla nuova dinastia principesca di Salerno (detta "Dinastia Spoletana"), Santa Maria de Domno è la chiesa del Principe [[Giovanni II di Salerno|Giovanni II]] e sua moglie Sighelgaita. La chiesa fu destinataria di cospicue donazioni. La nuova chiesa, segno tangibile del rinnovato equilibrio socio-politico ed economico di Salerno, rappresentava il punto di contatto privilegiato tra cristiani ed ebrei intorno all'anno mille<ref>L'antica chiesa longobarda di Santa Maria de Domno fu fatta edificare da una donna longobarda di nome Sichelgaita, la moglie del principe di Salerno Giovanni II e che era la bisnonna della sua più famosa omonima che avrebbe sposato Roberto il Guiscardo. Questa edificazione ecclesiastica avvenne attorno al 990, "inter murum et muricinum", come leggiamo in tre documenti redatti tra il 990 e il 991, cioè nello spazio tra le antiche mura romano-bizantine e quelle nuove fatte costruire dal principe Arechi II e da suo figlio Grimoaldo. Direttamente sulle quali, tra l’altro, poggiava il lato sud della chiesa Santa Maria de Domno, denominata così già in un documento del 1092, e che limitava nel Medioevo, insieme a Santa Maria de Mare (oggi [[Chiesa di Santa Lucia de Judaica|Santa Lucia de Judaica]]), il “Vico della Giudaica”, il quartiere ebraico di Salerno, nel quale aveva sede la comunità ebraica più grande dell’intero Sud Italia</ref>, all'interno di uno spazio urbano che da città agraria si trasformava nella capitale del [[Principato di Salerno]]: l' ''Opulenta Salernum''. La chiesa aveva tre navate e sorgeva vicino alle mura meridionali di Salerno, di fronte al mare. Successivamente fu abbandonata in quanto distrutta durante l'assedio di Salerno nel 1194 attuato dall'imperatore Enrico VI del [[Sacro Romano Impero]]. La sua precisa ubicazione è stata oggetto di notevoli discussioni tra accademici e storici salernitani<ref>[https://digilander.libero.it/salernostoria/ilcasosantamariadedomno.htm Il caso Santa Maria de Domno]</ref> Attualmente ne restano alcune colonne e strutture (sconsacrate nel 1822), inserite in un ristorante/taverna salernitano<ref>[https://tavernasantamariadedomno.it/la-taverna/ Foto delle colonne ed altro]</ref>. Sull' attuale via della Giudecca, vicino alla [[Chiesa di Santa Lucia de Judaica]], si nota quanto resta del campanile della chiesa longobarda<ref>[https://www.facebook.com/photo/?fbid=28167690776179459&set=pcb.2603795963146965 Foto dei resti del campanile]</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Chiese di Salerno]] * [[Salerno longobarda]] * [[Chiesa di Santa Lucia de Judaica]] * [[Chiesa di Santa Maria de Lama]] * [[Ghetto di Salerno]] {{Chiese di Salerno}} {{portale|architettura|cattolicesimo|Salerno}} [[Categoria:Chiese di Salerno]] [[Categoria:Chiese dedicate a Maria]] f0qmaaan6w12pe9pxvfw2vp24v6pd8q Acta Paediatrica 0 10418794 144101293 143944268 2025-03-17T16:43:06Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101293 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Acta Paediatrica |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista medica di [[pediatria]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1921 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Hugo Lagercrantz |ISSN = |cartacea = 0803-5253 |digitale = 1651-2227 |OCLC=25266094 |CODEN= APAEEL |ISO4= Acta Paediatr. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Acta Paediatrica''''' è una rivista medica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di [[pediatria]]. È pubblicata dalla [[Wiley-Blackwell]] per conto della Fondazione Acta Paediatrica, con sede presso l'[[Istituto Karolinska]], in [[Svezia]]. ==Storia== La rivista è stata fondata nel 1921 e ribattezzata ''Acta Paediatrica Scandinavica'' nel 1964, per poi tornare al titolo originale nel 1992. Essa è stata concepita come una rivista di pediatria generale e il suo scopo originale era quello di "dare agli studi dei Paesi nordici un pubblico mondiale".<ref name="Lagercrantz" /> Originariamente pubblicava articoli in tre lingue ([[inglese (lingua)|inglese]], [[tedesco (lingua)|tedesco]] e [[francese (lingua)|francese]]), in un'epoca in cui la maggior parte delle riviste mediche erano ancora pubblicate nelle lingue nazionali; in seguito, è stata pubblicata solo in inglese. Da quando Rolf Zetterström è diventato redattore negli anni '60, la rivista ha pubblicato sempre più studi provenienti anche da Paesi non nordici.<ref name="Lagercrantz">{{Cita pubblicazione|cognome1=Lagercrantz |nome1=Hugo |titolo=Acta Paediatrica from Print (1921-2016) to Online only |rivista=Acta Paediatrica |data=dicembre 2016 |volume=105 |numero=12 |pp=1380–1381 |doi=10.1111/apa.13617 |pmid=27870205 }}</ref> Alla fine del mandato di Zetterström come redattore, all'inizio degli anni 2000, quasi due terzi degli articoli erano stati scritti da ricercatori non provenienti dal nord Europa.<ref name="blf" /> La rivista è di proprietà della Fondazione Acta Paediatrica, un'organizzazione senza scopo di lucro ospitata presso l'Istituto Karolinska, dove tutti i caporedattori sono stati professori universitari e dove ha sempre avuto sede la redazione. La rivista è stata pubblicata per conto della fondazione dall'editore svedese Almqvist & Wiksell dal 1921 al 1992, dall'editore norvegese [[Universitetsforlaget]] dal 1992 al 2000, dalla [[Taylor & Francis]] (dal 2000 al 2007) e da Blackwell Publishing (poi Wiley-Blackwell) dal 2007.<ref name="Lagercrantz" /><ref name="blf">{{Cita pubblicazione|anno=2004 |titolo=Acta Paediatrica genom tiderna |url=http://www.blf.net/actaped/ap_genomtiderna.pdf |rivista=Barnläkaren |volume=13 |numero=3 |pp=24–27 |accesso=24 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180724062642/http://www.blf.net/actaped/ap_genomtiderna.pdf |urlmorto=si }}</ref><ref>{{cita web|cognome1=Meberg |nome1=Alf |cognome2=Lagercrantz |nome2=Hugo |titolo=Acta Paediatrica – Internasjonalt tidsskrift med Skandinavisk profil |url=https://paidos.no/acta-paediatrica-internasjonalt-tidsskrift-med-skandinavisk-profil/ |sito=Paidos |accesso=22 febbraio 2018 |lingua=no |data=28 luglio 2017}}</ref> Oltre ai numeri ordinari, la rivista ha pubblicato quasi 500 supplementi, principalmente tesi di dottorato scritte da pediatri dei paesi nordici tra l'inizio e la metà del XX secolo.<ref name="Lagercrantz" /> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: *[[Biological Abstracts]]<ref name=BA>{{cita web|url=http://mjl.clarivate.com/cgi-bin/jrnlst/jlresults.cgi?PC=BA |titolo=Biological Abstracts - Journal List |editore=[[Clarivate Analytics]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=22 luglio 2018}}</ref> *[[BIOSIS Previews]]<ref name=ISI>{{cita web|url=http://mjl.clarivate.com/ |titolo=Master Journal List |editore=[[Clarivate Analytics]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=22 luglio 2018}}</ref> *[[Chemical Abstracts Service]]<ref name=CASSI>{{cita web|url=http://cassi.cas.org/search.jsp |titolo=CAS Source Index |editore=[[American Chemical Society]] |opera=[[Chemical Abstracts Service]] |accesso=22 luglio 2018 |urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20100211180645/http://cassi.cas.org/ |dataarchivio=11 febbraio 2010 |urlmorto=si }}</ref> *[[Current Contents]]/Life Sciences<ref name=ISI/> *Current Contents/Clinical Medicine<ref name=ISI/> *[[EBSCO Information Services|EBSCO databases]] *[[Elsevier Biobase]] *[[Embase]]<ref name=Embase>{{cita web|url=http://www.elsevier.com/solutions/embase/coverage |titolo=Embase Coverage |editore=[[Elsevier]] |opera=Embase |accesso=22 luglio 2018}}</ref> *[[Global Health (database)|Global Health]] *[[Index Medicus]]/[[MEDLINE]]/[[PubMed]]<ref name=MEDLINE>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/9205968 |titolo=Acta Paediatrica |opera=NLM Catalog |editore=[[National Center for Biotechnology Information]] |accesso=22 luglio 2018}}</ref> *[[ProQuest|ProQuest databases]] *[[Science Citation Index]]<ref name=ISI/> *[[Scopus (base di dati)|Scopus]]<ref name=Scopus>{{cita web|url=https://www.scopus.com/sourceid/14410 |titolo=Source details: Acta Paediatrica |editore=[[Elsevier]] |opera=Scopus preview |accesso=22 luglio 2018}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2021 pari a 4,056 e si è classificata al 22° posto fra 130 riviste di pediatria.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2021 |capitolo=Acta Paediatrica |titolo=2022 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate Analytics]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]] }}</ref> ==Capiredattori== Si riporta di seguito l'elenco dei capiredattori della rivista: *[[Isak Jundell]], 1921–1945 *[[Adolf Lichtenstein]], 1945–1950 *[[Arvid Wallgren]], 1950–1964 *[[Rolf Zetterström]], 1965–2005 *[[Hugo Lagercrantz]], 2005–. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di pediatria]] [[Categoria:Periodici svedesi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili svedesi]] 8ap5b4i5qgi4tqmkvob7dt7sey5yys5 Le Ciazze 0 10418796 144026889 143974500 2025-03-14T16:29:10Z Pil56 6923 144026889 wikitext text/x-wiki {{Montagna |nomemontagna=Le Ciazze |immagine= Le Ciazze 001.png |image_text= Vista da sud |sigla_paese=ITA |sigla_paese_2= |sigla_paese_3= |sigla_paese_4= |prominenza= |div_amm_1 ={{IT-LIG}}, {{IT-PIE}} |div_amm_2 ={{IT-GE}}, {{IT-AL}} |altezza= |catenamontuosa=[[Appennino ligure]] |diametrocratere= |primaeruzione= |ultimaeruzione= |latitudine_d=44.5784928 |longitudine_d=8.6420338 |altrinomi= |dataprimasalita= |alpinistaprimasalita= }} '''Le Ciazze''' è una montagna dell'[[Appennino Ligure]] (nel ''[[Appennino_ligure#A - Massiccio Savonese|Massiccio Savonese]]'') che raggiunge i 739 {{m s.l.m.}}<ref>{{cita libro | capitolo = 3. Dal Genovesato al Savonese | url = https://www.google.it/books/edition/Liguria/sTuwrCII3pkC?hl=it&gbpv=1&dq=monte+ceresa+evigno&pg=PA474&printsec=frontcover | p = 304 | autore-capitolo = AA.VV. | titolo = Liguria | collana = [[Guida d'Italia]] | anno = 1982 | editore = Touring club italiano | accesso = 2024-12-05 }}</ref> == Toponimo == Il termine ''Ciazza'' deriva dal [[lingua latina|latino]] ''platea'' e si applica a zone di scarsa pendenza e prive di vegetazione arborea. Il plurale ''Ciazze'' ha la stessa derivazione, ma si riferisce piuttosto a quegli spiazzi artificiali ricavati nel bosco dove in passato venivano allestite le [[carbonaia|carbonaie]].<ref>{{cita libro | pp = 44-45 | autore1 = Massimo Calissano | autore2 = Franco Paolo Oli | autore3 = Giovanni Ponte| url = https://www.archiviostorico.net/libripdf/Atlante.pdf | capitolo = Ciazze | collana = Quaderni delle valli Stura e Orba | titolo = Atlante toponomastico delle valli Stura e Orba | editore = Grafica Ovadese | anno = 1999 | città = Ovada | accesso = 2025-03-11}}</ref> == Storia == Sulla montagna sono stati rinvenuti resti della frequentazione umana risalenti al [[neolitico]]. Più che di una frequentazione stabile della zona i ritrovamenti sono stati interpretati come una testimonianza dell'utilizzo temporaneo dell'area per la caccia e la pastorizia.<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Archeologia_in_Valle_Stura_Insediamenti/rnkWDgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22ciazze%22+%22saccone%22&pg=PA8&printsec=frontcover | p = 8 | capitolo = Introduzione cronologica | titolo = Archeologia in Valle Stura. Insediamenti e manufatti | nome = Enrico | cognome = Giannichedda | anno = 2005 | editore = All'Insegna del Giglio | isbn = 9788878144736 | accesso = 2025-03-03 }} </ref> Il versante settentrionale del monte ha anche restituito vari reperti dell'[[età del ferro]]<ref name = "MusOro">{{cita libro | p = 23 | url = https://www.google.it/books/edition/Liguria_mineraria_Miscellanea_di_giacime/nt2EZ0KaiVQC?hl=it&gbpv=1&dq=%22le+ciazze%22+%22739%22&pg=PA23&printsec=frontcover | capitolo = Liguri o Galli? Sicuramente Celti! L'Età del ferro (e dell'oro) nell'ovedese e nella bassa Val d'Orba | titolo = Liguria mineraria. Miscellanea di giacimentologia e storia estrattiva | nome = Giuseppe | cognome = Pipino | anno = 2005 | isbn = 9788890329616 | editore = Museo Storico Oro Italiano | accesso = 2025-03-03}}</ref>, in particolare in località Praxelli.<ref>{{Cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Oro_miniere_storia_Miscellanea_di_giacim/aAL9T5HB2YUC?hl=it&gbpv=1&dq=%22Le+ciazze%22&pg=PA11&printsec=frontcover | titolo = Oro, miniere, storia. Miscellanea di giacimentologia e storia mineraria italiana | volume = 1 | nome = Giuseppe | cognome = Pipino | anno = 2003 | p = 11 | capitolo = I ritrovamenti dell'Età del Ferro | editore = Museo Storico Oro Italiano | isbn = 9788890329609 | accesso = 2025-02-28 }}</ref> Le prime campagne di scavo datano agli [[anni 1940|Anni Quaranta del Novecento]]<ref>{{cita libro | p = 105 | titolo = Bollettino della R. Deputazione di storia patria per la Liguria, Sezione ingauna e intemelia |volume = 53 | editore = Istituto internazionale di studi liguri | isbn = no | anno = 1987 | url = https://www.google.it/books/edition/Bollettino_della_R_Deputazione_di_storia/PjBQ_iu5LRoC?hl=it&gbpv=1&bsq=%22le+ciazze%22+%22739%22&dq=%22le+ciazze%22+%22739%22&printsec=frontcover | accesso = 2025-03-03}}</ref>, alle quali seguirono nuove indagini circa un decennio più tardi. I ritrovamenti testimoniano la presenza di varie capanne e comprendono frammenti di manufatti litici, metallici e numerosi resti di materiali ceramici.<ref name = "MusOro" /> == Descrizione == [[File:Le Ciazze 003.png|thumb|upright 0.7|left|Le Ciazze al tramonto]] Le Ciazze si trovano sullo [[spartiacque]] tra la valle della [[Stura di Ovada]] (a est) e quella dell'[[Orba (torrente)|[Orba]]. Verso sud una sella nei pressi di Cascina Patarina la separa dal Bric Saccone (637&nbsp;m), e prosegue poi in direzione dello spartiacque principale [[Val padana|padano]]/[[Mar Ligure|ligure]], mentre verso sud il crinale perde quota in direzione di [[Ovada]] e della confluenza tra l'Orba e la Stura.<ref name="IGM">{{cita|IGM|Tavoletta IGM 1:25.000|igm}}.</ref> Si trova sul confine tra il comune di [[Ovada]] ([[Provincia di Alessandria|AL]], [[Piemonte]]) e quello di [[Rossiglione (Italia)|Rossiglione]] ([[Città metropolitana di Genova|GE]], [[Liguria]]). La sua [[prominenza topografica]] è di 181&nbsp;m.<ref>{{cita web | url = https://peakbagger.com/peak.aspx?pid=178605 | accesso = 2025-03-11 | lingua = en | editore = peakbagger.com | titolo = Le Ciazze, Italy }}</ref> La montagna è ammantata da boschi di latifoglie ed è ricca di funghi.<ref name = Verdeazzurro /> == Accesso alla vetta == [[File:Le Ciazze summit cairn.png|thumb|upright 0.7|L'[[ometto]] sulla cima del monte]] La salita alle Ciazze da Ovada era frequentata anche nell'[[XIX secolo|Ottocento]]. <ref> {{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Guida_per_escursioni_negli_Appennini_e_n/g8lKIqk5bTgC?hl=it&gbpv=1&dq=%22le+ciazze%22+stura&pg=PA113&printsec=frontcover | titolo = Guida per escursioni negli Appennini e nelle Alpi Liguri | nome = Giovanni | cognome = Dellepiane | anno = 1896 | p = 113 | editore = Club Alpino Italiano | accesso = 2025-03-07}}</ref> Oggi la cima del monte è raggiungibile a piedi seguendo un sentiero con segnavia [[Federazione Italiana Escursionismo|FIE]]. Questo sentiero è collegato con altri itinerari pedonali che consentono di formare un percorso ad anello di un paio d'ore di cammino.<ref name = Verdeazzurro>{{cita libro | url = http://www.verdeazzurroligure.com/index_htm_files/57%20-%20Le%20Ciazze.pdf | titolo = L’anello delle Ciazze | autore = Marco Piana | anno = 2016| editore = verdeazzurroligure.com | accesso = 2025-03-11}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == *{{cita libro | titolo= Appennino ligure e tosco-emiliano |nome1 = Marco |cognome1 = Salvo|nome2 = Daniele |cognome2 = Canossini |editore= [[Club Alpino Italiano|CAI]] - [[Touring Club Italiano|Touring]]|collana= [[Guida dei Monti d'Italia]] | anno = 2005 | ISBN = 9788836527755 | cid = CAI-TCI}} ;Cartografia * {{Cita libro | titolo = Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000 | url = http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ | editore = [[Istituto Geografico Militare]] | cid = igm}} * {{Cita libro | titolo = Carta dei sentieri 1:50.000 n. 16 Genova, Varazze, Ovada | editore = [[Istituto Geografico Centrale]] | cid = igc }} == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Liguria|Piemonte|montagna}} [[Categoria:Montagne dell'Appennino ligure|Ciazze]] [[Categoria:Montagne della città metropolitana di Genova|Ciazze]] [[Categoria:Montagne della provincia di Alessandria|Ciazze]] [[Categoria:Montagne sotto i mille metri|Ciazze]] 7d2jq6cb7xaaqiwkkm5ohfw93j2te7v Internazionali di Francia 1961 - Doppio maschile 0 10418800 143945138 2025-03-10T21:46:33Z Asdalol 128695 Voce mancante 143945138 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|1961|Internazionali di Francia| | vincitore ={{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]] | finalista ={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Mark]] | punteggio =3–6, 6–1, 6–1, 6–4 }} {{torna a|Internazionali di Francia 1961}} Il '''doppio maschile''' del torneo di tennis [[Internazionali di Francia 1961]] si è disputato dal 15 al 27 maggio sui campi in terra rossa dello [[stadio Roland Garros]] di [[Parigi]] in [[Francia]]. In una finale tutta australiana [[Rod Laver]] e [[Roy Emerson]] hanno sconfitto [[Robert Howe]] e [[Bob Mark]] col punteggio di 3–6, 6–1, 6–1, 6–4. La pioggia ha condizionato l'incontro negli ultimi tre set rendendo il terreno particolarmente scivoloso, Mark si è infortunato nel secondo parziale favorendo la rimonta di Laver ed Emerson.<ref>{{cita news|url=https://trove.nla.gov.au/newspaper/article/133981466/15107108|titolo=Doubles to Emerson and Laver|lingua=en|data=30 maggio 1961|pubblicazione=The Canberra Times}}</ref> == Tabellone == {{Tabellone tennis}} ===Finali=== {{Torneo semifinali 5-5 |RD1-seed1= |RD1-team1={{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]] |RD1-score1-1=6 |RD1-score1-2=6 |RD1-score1-3=8 |RD1-score1-4= |RD1-score1-5= |RD1-seed2= |RD1-team2={{Bandiera|RHO}} [[Adrian Bey]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Robin Sanders]] |RD1-score2-1=1 |RD1-score2-2=1 |RD1-score2-3=6 |RD1-score2-4= |RD1-score2-5= |RD1-seed3= |RD1-team3={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] |RD1-score3-1=6 |RD1-score3-2=6 |RD1-score3-3=6 |RD1-score3-4=9 |RD1-score3-5=4 |RD1-seed4= |RD1-team4={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Mark]] |RD1-score4-1=8 |RD1-score4-2=1 |RD1-score4-3=2 |RD1-score4-4=11 |RD1-score4-5=6 |RD2-seed1= |RD2-team1={{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]] |RD2-score1-1=3 |RD2-score1-2=6 |RD2-score1-3=6 |RD2-score1-4=6 |RD2-score1-5= |RD2-seed2= |RD2-team2={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Mark]] |RD2-score2-1=6 |RD2-score2-2=1 |RD2-score2-3=1 |RD2-score2-4=4 |RD2-score2-5= }} === Parte alta === ====Sezione 1==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01= | RD1-score01-1= | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02= | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03= | RD1-score03-1= | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04= | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[José Edison Mandarino]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Julian Mayers]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|URU}} [[Eduardo Argon]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Gene Scott]] | RD1-score06-1=2 | RD1-score06-2=4 | RD1-score06-3=3 | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|IND}} [[Premjit Lall]]<br/>{{Bandiera|IND}} [[Jaidip Mukerjea]] | RD1-score07-1=6 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3=6 | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|FRA}} [[Jacques Chaban-Delmas]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Henri Pellizza]] | RD1-score08-1=2 | RD1-score08-2=3 | RD1-score08-3=4 | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|MEX}} [[Mario Llamas]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|FRA}} [[Patrice Beust]]<br/>{{Bandiera|?}} P. Duxin | RD1-score10-1=1 | RD1-score10-2=4 | RD1-score10-3=4 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|FRA}} '''[[Jacques Malosse]]'''<br/>{{Bandiera|FRA}} '''[[Marcel Schaff]]''' | RD1-score11-1=<small>w/o</small> | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|DEN}} [[Jørgen Ulrich]]<br/>{{Bandiera|DEN}} [[Torben Ulrich]] | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|AUS}} [[Greg Hughes]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Geoffrey Pares]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3=6 | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|USA}} [[John Lesch]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[John McDonald (tennista)|John McDonald]] | RD1-score14-1=2 | RD1-score14-2=4 | RD1-score14-3=3 | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|BEL}} [[Jacques Brichant]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Gérard Pilet]] | RD1-score15-1=4 | RD1-score15-2=4 | RD1-score15-3=7 | RD1-score15-4=6 | RD1-score15-5=8 | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|DEU}} [[Ingo Buding]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Dieter Ecklebe]] | RD1-score16-1=6 | RD1-score16-2=6 | RD1-score16-3=5 | RD1-score16-4=4 | RD1-score16-5=6 | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=6 | RD2-score01-4= | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|IND}} [[Akhtar Ali]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Andrzej Licis]] | RD2-score02-1=3 | RD2-score02-2=4 | RD2-score02-3=4 | RD2-score02-4= | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[José Edison Mandarino]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Julian Mayers]] | RD2-score03-1=1 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3=3 | RD2-score03-4=6 | RD2-score03-5=1 | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|IND}} [[Premjit Lall]]<br/>{{Bandiera|IND}} [[Jaidip Mukerjea]] | RD2-score04-1=6 | RD2-score04-2=3 | RD2-score04-3=6 | RD2-score04-4=3 | RD2-score04-5=6 | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|MEX}} '''[[Mario Llamas]]'''<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} '''[[Manuel Santana]]''' | RD2-score05-1=<small>w/o</small> | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|FRA}} [[Jacques Malosse]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Marcel Schaff]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|AUS}} [[Greg Hughes]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Geoffrey Pares]] | RD2-score07-1=1 | RD2-score07-2=2 | RD2-score07-3=6 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|BEL}} [[Jacques Brichant]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Gérard Pilet]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3=8 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]] | RD3-score01-1=14 | RD3-score01-2=8 | RD3-score01-3=7 | RD3-score01-4= | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|IND}} [[Premjit Lall]]<br/>{{Bandiera|IND}} [[Jaidip Mukerjea]] | RD3-score02-1=12 | RD3-score02-2=6 | RD3-score02-3=5 | RD3-score02-4= | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|MEX}} [[Mario Llamas]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]] | RD3-score03-1=6 | RD3-score03-2=9 | RD3-score03-3=6 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|BEL}} [[Jacques Brichant]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Gérard Pilet]] | RD3-score04-1=3 | RD3-score04-2=7 | RD3-score04-3=2 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]] | RD4-score01-1=4 | RD4-score01-2=6 | RD4-score01-3=6 | RD4-score01-4=6 | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|MEX}} [[Mario Llamas]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=4 | RD4-score02-3=4 | RD4-score02-4=3 | RD4-score02-5= }} ====Sezione 2==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|?}} [[Kai Lundquist]]<br/>{{Bandiera|SWE}} [[Ulf Schmidt]] | RD1-score01-1=7 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3=4 | RD1-score01-4=7 | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|CSK}} [[Jiří Javorský]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Sergio Tacchini]] | RD1-score02-1=5 | RD1-score02-2=0 | RD1-score02-3=6 | RD1-score02-4=5 | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|RHO}} [[Adrian Bey]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Robin Sanders]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=2 | RD1-score03-3=8 | RD1-score03-4=6 | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|GBR}} [[John Barrett]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Mike Hann]] | RD1-score04-1=2 | RD1-score04-2=6 | RD1-score04-3=6 | RD1-score04-4=4 | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|FRA}} [[Marc Lasry]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Marcel Lemasson]] | RD1-score05-1=9 | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|FRA}} [[Jean Borotra]]<br/>{{Bandiera|?}} J.C. Dortel | RD1-score06-1=7 | RD1-score06-2=0 | RD1-score06-3=4 | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Barclay]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[François Jauffret]] | RD1-score07-1=6 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3=6 | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|ARG}} [[Federico Mackinlay]]<br/>{{Bandiera|GRC 1822-1969}} [[Taki Theodoracopulos]] | RD1-score08-1=0 | RD1-score08-2=4 | RD1-score08-3=3 | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Albert Gaertner]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|USA}} [[Crawford Henry]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Ron Holmberg]] | RD1-score10-1=2 | RD1-score10-2=4 | RD1-score10-3=1 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|DEU}} '''[[Wilhelm Bungert]]'''<br/>{{Bandiera|DEU}} '''[[Christian Kuhnke]]''' | RD1-score11-1=<small>w/o</small> | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Barthes]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Boutboul]] | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|YUG 1943-1992}} '''[[Ivko Plecevic]]'''<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} '''[[Vladimir Presecki]]''' | RD1-score13-1=<small>w/o</small> | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|NOR}} [[Georges Sturdza]]<br/>{{Bandiera|CHE}} [[Dimitri Sturdza]] | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|GBR}} [[Alan Mills]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Bobby Wilson (tennista)|Bobby Wilson]] | RD1-score15-1=6 | RD1-score15-2=6 | RD1-score15-3=6 | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John Newcombe]] | RD1-score16-1=2 | RD1-score16-2=3 | RD1-score16-3=4 | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|?}} [[Kai Lundquist]]<br/>{{Bandiera|SWE}} [[Ulf Schmidt]] | RD2-score01-1=3 | RD2-score01-2=3 | RD2-score01-3=4 | RD2-score01-4= | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|RHO}} [[Adrian Bey]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Robin Sanders]] | RD2-score02-1=6 | RD2-score02-2=6 | RD2-score02-3=6 | RD2-score02-4= | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|FRA}} [[Marc Lasry]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Marcel Lemasson]] | RD2-score03-1=6 | RD2-score03-2=2 | RD2-score03-3=2 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Barclay]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[François Jauffret]] | RD2-score04-1=8 | RD2-score04-2=6 | RD2-score04-3=6 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Albert Gaertner]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=2 | RD2-score05-4=7 | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|DEU}} [[Wilhelm Bungert]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Christian Kuhnke]] | RD2-score06-1=3 | RD2-score06-2=4 | RD2-score06-3=6 | RD2-score06-4=5 | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ivko Plećević]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Vladimir Presecki]] | RD2-score07-1=3 | RD2-score07-2=4 | RD2-score07-3=3 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|GBR}} [[Alan Mills]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Bobby Wilson (tennista)|Bobby Wilson]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3=6 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|RHO}} [[Adrian Bey]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Robin Sanders]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=4 | RD3-score01-3=6 | RD3-score01-4=6 | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Barclay]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[François Jauffret]] | RD3-score02-1=4 | RD3-score02-2=6 | RD3-score02-3=2 | RD3-score02-4=2 | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Albert Gaertner]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD3-score03-1=6 | RD3-score03-2=9 | RD3-score03-3=6 | RD3-score03-4=2 | RD3-score03-5=2 | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|GBR}} [[Alan Mills]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Bobby Wilson (tennista)|Bobby Wilson]] | RD3-score04-1=3 | RD3-score04-2=11 | RD3-score04-3=2 | RD3-score04-4=6 | RD3-score04-5=6 | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|RHO}} [[Adrian Bey]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Robin Sanders]] | RD4-score01-1=3 | RD4-score01-2=6 | RD4-score01-3=8 | RD4-score01-4=3 | RD4-score01-5=6 | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|GBR}} [[Alan Mills]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Bobby Wilson (tennista)|Bobby Wilson]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=2 | RD4-score02-3=6 | RD4-score02-4=6 | RD4-score02-5=4 }} === Parte bassa === ====Sezione 3==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|FRA}} [[Christian Duxin]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Christian Viron]] | RD1-score01-1=3 | RD1-score01-2=7 | RD1-score01-3=6 | RD1-score01-4=1 | RD1-score01-5=8 | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|AUS}} [[Will Coghlan]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Martin Mulligan]] | RD1-score02-1=6 | RD1-score02-2=5 | RD1-score02-3=1 | RD1-score02-4=6 | RD1-score02-5=6 | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|VEN}} [[Isaías Pimentel]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Patricio Rodríguez (tennista)|Patricio Rodríguez]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=8 | RD1-score03-3=6 | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|NZL}} [[Ian Crookenden]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Lew Gerrard]] | RD1-score04-1=0 | RD1-score04-2=6 | RD1-score04-3=4 | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|FRA}} [[Daniel Contet]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Renavand]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|MON}} [[Roland Borghini]]<br/>{{Bandiera|MON}} [[Adrien Viviani]] | RD1-score06-1=3 | RD1-score06-2=2 | RD1-score06-3=4 | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07= | RD1-score07-1= | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08= | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|YUG 1943-1992}} '''[[Boro Jovanović]]'''<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} '''[[Nikola Pilić]]''' | RD1-score09-1=<small>w/o</small> | RD1-score09-2= | RD1-score09-3= | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Rinderknecht]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean Paul Vincent]] | RD1-score10-1= | RD1-score10-2= | RD1-score10-3= | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|COL}} '''[[William Álvarez]]'''<br/>{{Bandiera|?}} '''Correa''' | RD1-score11-1=<small>w/o</small> | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Noël Grinda]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Ivan Molinari]] | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|CAN 1957-1965}} [[François Godbout]]<br/>{{Bandiera|CAN 1957-1965}} [[John Swann]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3=10 | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|ITA}} [[Stefano Borghi]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Gaudenzi]] | RD1-score14-1=2 | RD1-score14-2=2 | RD1-score14-3=8 | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD1-score15-1=6 | RD1-score15-2=6 | RD1-score15-3=6 | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|POL}} [[Wiesław Gąsiorek]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Władysław Skonecki]] | RD1-score16-1=2 | RD1-score16-2=2 | RD1-score16-3=3 | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|FRA}} [[Christian Duxin]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Christian Viron]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=4 | RD2-score01-3=5 | RD2-score01-4=3 | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|VEN}} [[Isaías Pimentel]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Patricio Rodríguez (tennista)|Patricio Rodríguez]] | RD2-score02-1=1 | RD2-score02-2=6 | RD2-score02-3=7 | RD2-score02-4=6 | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|FRA}} [[Daniel Contet]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Renavand]] | RD2-score03-1=5 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3=5 | RD2-score03-4=16 | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD2-score04-1=7 | RD2-score04-2=3 | RD2-score04-3=7 | RD2-score04-4=18 | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Boro Jovanović]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Nikola Pilić]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=7 | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|COL}} [[William Álvarez]]<br/>{{Bandiera|?}} Correa | RD2-score06-1=3 | RD2-score06-2=3 | RD2-score06-3=5 | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|CAN 1957-1965}} [[François Godbout]]<br/>{{Bandiera|CAN 1957-1965}} [[John Swann]] | RD2-score07-1=2 | RD2-score07-2=2 | RD2-score07-3=5 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3=7 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|VEN}} [[Isaías Pimentel]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Patricio Rodríguez (tennista)|Patricio Rodríguez]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=7 | RD3-score01-3=6 | RD3-score01-4=6 | RD3-score01-5=6 | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD3-score02-1=8 | RD3-score02-2=5 | RD3-score02-3=3 | RD3-score02-4=8 | RD3-score02-5=3 | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Boro Jovanović]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Nikola Pilić]] | RD3-score03-1=1 | RD3-score03-2=2 | RD3-score03-3=3 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD3-score04-1=6 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=6 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|VEN}} [[Isaías Pimentel]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Patricio Rodríguez (tennista)|Patricio Rodríguez]] | RD4-score01-1=4 | RD4-score01-2=4 | RD4-score01-3=4 | RD4-score01-4= | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3=6 | RD4-score02-4= | RD4-score02-5= }} ====Sezione 4==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|GBR}} '''[[Tony Pickard]]'''<br/>{{Bandiera|GBR}} '''[[Mike Sangster]]''' | RD1-score01-1=<small>w/o</small> | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|CHL}} [[Patricio Apey]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Ernesto Aguirre (tennista)|Ernesto Aguirre]] | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|?}} '''T. Clayton'''<br/>{{Bandiera|?}} '''C. De Haes''' | RD1-score03-1=<small>w/o</small> | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|BEL}} [[Eric Drossart]]<br/>{{Bandiera|BEL}} [[Jean-Claude Van der Borght]] | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|ARG}} [[Enrique Morea]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Eduardo Soriano]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=9 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|FRA}} [[Paul Jalabert]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Xavier Perreau Saussine]] | RD1-score06-1=0 | RD1-score06-2=7 | RD1-score06-3=3 | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Mark]] | RD1-score07-1=6 | RD1-score07-2=14 | RD1-score07-3=6 | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|GBR}} [[Julian Coni]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Mark Otway]] | RD1-score08-1=2 | RD1-score08-2=12 | RD1-score08-3=2 | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|AUS}} [[Neil Gibson (tennista)|Neil Gibson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Barry Phillips-Moore]] | RD1-score09-1=7 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|TUN}} [[Mustapha Belkhodja]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Michel Vaubrun]] | RD1-score10-1=5 | RD1-score10-2=3 | RD1-score10-3=4 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11= | RD1-score11-1= | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12= | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13= | RD1-score13-1= | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14= | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15= | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16= | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|GBR}} '''[[Tony Pickard]]'''<br/>{{Bandiera|GBR}} '''[[Mike Sangster]]''' | RD2-score01-1=<small>w/o</small> | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-score01-4= | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|?}} T. Clayton<br/>{{Bandiera|?}} C. De Haes | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-score02-4= | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|ARG}} [[Enrique Morea]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Eduardo Soriano]] | RD2-score03-1=3 | RD2-score03-2=5 | RD2-score03-3=4 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Mark]] | RD2-score04-1=6 | RD2-score04-2=7 | RD2-score04-3=6 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|AUS}} [[Neil Gibson (tennista)|Neil Gibson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Barry Phillips-Moore]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=6 | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|FRA}} [[Alain Bresson]]<br/>{{Bandiera|HUN}} [[István Gulyás]] | RD2-score06-1=4 | RD2-score06-2=2 | RD2-score06-3=4 | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|ITA}} '''[[Nicola Pietrangeli]]'''<br/>{{Bandiera|ITA}} '''[[Orlando Sirola]]''' | RD2-score07-1=<small>w/o</small> | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|NOR}} [[Jarl Bibow]]<br/>{{Bandiera|?}} M. Korv | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|GBR}} [[Tony Pickard]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Mike Sangster]] | RD3-score01-1=3 | RD3-score01-2=4 | RD3-score01-3=6 | RD3-score01-4=2 | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Mark]] | RD3-score02-1=6 | RD3-score02-2=6 | RD3-score02-3=1 | RD3-score02-4=6 | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|AUS}} [[Neil Gibson (tennista)|Neil Gibson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Barry Phillips-Moore]] | RD3-score03-1=1 | RD3-score03-2=4 | RD3-score03-3=2 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | RD3-score04-1=6 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=6 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Mark]] | RD4-score01-1=4 | RD4-score01-2=6 | RD4-score01-3=6 | RD4-score01-4=6 | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=0 | RD4-score02-3=1 | RD4-score02-4=3 | RD4-score02-5= }} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita libro |autore=Alessandro Albiero |autore2 = Andrea Carta|titolo=The Grand Slam Record Book|volume = 1|anno=2010|editore=Effepi Libri|ISBN=978-88-6002-017-8|p=289}} {{Open di Francia Doppio maschile}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Internazionali di Francia 1961]] fwstxmfvz4r2p319fxep14ufov7upxi Marie-Auguste Fabre des Essarts 0 10418801 143945321 143945216 2025-03-10T21:51:14Z Mountbellew 963244 /* Collegamenti esterni */ + cat. 143945321 wikitext text/x-wiki {{Vescovo |nome = Marie-Auguste Fabre des Essarts |chiesa = cattolica |immagine = |stemma = Template-Bishop.svg |motto = |ruoliricoperti = * [[Vescovo]] di [[Diocesi di Blois|Blois]] <small>(1823-1852)</small> |nato = 29 agosto [[1795]] ad [[Aouste-sur-Sye]] |ordinato = 7 marzo [[1818]] |nomvescovo = 17 giugno [[1844]] da [[papa Gregorio XVI]] |consacrato = 25 luglio [[1844]] dal vescovo [[Alexandre-Raymond Devie]] |deceduto = {{Calcola età3|1850|10|20|1795|8|29}} a [[Blois]] }} {{Bio |Nome = Marie-Auguste |Cognome= Fabre des Essarts |Sesso = M |LuogoNascita = Aouste-sur-Sye |GiornoMeseNascita = 29 agosto |AnnoNascita = 1795 |LuogoMorte = Blois |GiornoMeseMorte = 20 ottobre |AnnoMorte = 1850 |Epoca = 1800 |Attività = vescovo cattolico |Nazionalità = francese }} == Biografia == Fu allievo dei [[ordine dei frati minori cappuccini|cappuccini]] a [[Crest (Drôme)|Crest]]; ordinato prete, fu [[vicario generale]] della [[diocesi di Blois]].<ref name="dip">Giancarlo Rocca, DIP, vol. III (1976), col. 1376.</ref> Nel 1844 fu consacrato vescovo di [[diocesi di Blois|Blois]]. Fondò l'orfanotrofio delle suore della Provvidenza; affidò la direzione del seminario diocesano ai [[Compagnia di Gesù|gesuiti]].<ref name="dip"/> == Genealogia episcopale e successione apostolica == La [[genealogia episcopale]] è: * Cardinale [[Scipione Rebiba]] * Cardinale [[Giulio Antonio Santori]] * Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] * Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]] * Cardinale [[Ludovico Ludovisi]] * Cardinale [[Luigi Caetani]] * Cardinale [[Ulderico Carpegna]] * Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]] * [[Papa Benedetto XIII]] * [[Papa Benedetto XIV]] * [[Papa Clemente XIII]] * Cardinale [[Giovanni Francesco Albani (1720-1803)|Giovanni Francesco Albani]] * Cardinale [[Carlo Rezzonico (cardinale)|Carlo Rezzonico]] * Cardinale [[Antonio Dugnani]] * Arcivescovo [[Jean-Charles de Coucy]] * Cardinale [[Gustave-Maximilien-Juste de Croÿ-Solre]] * Vescovo [[Denis-Antoine-Luc de Frayssinous]] * Vescovo [[Alexandre-Raymond Devie]] * Vescovo Marie-Auguste Fabre des Essarts == Note == <references/> == Bibliografia == * Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), ''Dizionario degli Istituti di Perfezione'' (DIP), 10 voll., Milano, Edizioni paoline, 1974-2003. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Box successione |tipologia = episcopale |carica = [[Diocesi di Blois|Vescovo di Blois]] |immagine = BishopCoA PioM.svg |periodo = 17 giugno [[1844]] – 20 ottobre [[1850]] |precedente = [[Philippe-François Sausin]] |successivo = [[Louis-Théophile Palluc du Parc]] }} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cattolicesimo}} [[Categoria:Vescovi di Blois]] 74seut8h7ycdyt6vxa2e6zejir7z23r Categoria:Vescovi di Blois 14 10418804 143945395 2025-03-10T21:53:19Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raccoglie voci relative ai '''[[Vescovo|vescovi]] di [[Diocesi di Blois|Blois]]'''. {{NotaBiografie}} {{interprogetto}} {{portale|biografie|cattolicesimo|Francia}} [[Categoria:Persone legate a Blois]] [[Categoria:Vescovi cattolici per diocesi francesi|Blois]] 143945395 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative ai '''[[Vescovo|vescovi]] di [[Diocesi di Blois|Blois]]'''. {{NotaBiografie}} {{interprogetto}} {{portale|biografie|cattolicesimo|Francia}} [[Categoria:Persone legate a Blois]] [[Categoria:Vescovi cattolici per diocesi francesi|Blois]] 1u24ui7duu7hjbx5beg5h3icsyovsx3 Pediatric and Developmental Pathology 0 10418805 144101298 144021768 2025-03-17T16:43:17Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101298 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Pediatric and Developmental Pathology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = bimestrale |genere = rivista medica di [[pediatria]] e [[patologia]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1998 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Pierre Russo |ISSN = |cartacea = 1093-5266 |digitale = 1615-5742 |CODEN= PDPAFU |ISO4=Pediatr. Dev. Pathol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Pediatric and Developmental Pathology''''' è una rivista medica bimestrale sottoposta a [[revisione paritaria]], che tratta la [[patologia clinica]] in relazione alla [[pediatria]]. Fondata nel 1998, è pubblicata dalla [[SAGE Publications]]. È la rivista ufficiale della [[Society for Pediatric Pathology]] e della [[Paediatric Pathology Society]]. Il caporedattore è Pierre Russo (Children's Hospital di Philadelphia). Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2017 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 1,250, collocandosi al 61º posto fra 79 titoli nella categoria "Patologia"<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2018 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Pathology |titolo=2017 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate Analytics]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> e all'85º posto fra 124 titoli nella categoria "Pediatria".<ref name=WoS1>{{Cita libro|anno=2018 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Pediatrics |titolo=2017 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate Analytics]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Articoli notevoli== ;Esempi derivati dalla Wikipedia in inglese e in italiano *{{Cita pubblicazione|anno=2010|titolo=Undifferentiated high-grade pleomorphic sarcomas in children: a clinicopathologic study of 10 cases and review of literature|rivista=Pediatric and Developmental Pathology|volume=13|numero=3|pp=209–17|doi=10.2350/09-07-0673-OA.1|PMID=20055602}} ([[sarcoma pleomorfo indifferenziato]]) *{{Cita pubblicazione|autore=Myerson D, Parkin R, Benirschke K, Tschetter C, Hyde S |titolo=The Pathogenesis of Villitis of Unknown Etiology: Analysis with a New Conjoint Immunohistochemistry-in Situ Hybridization Procedure to Identify Specific Maternal and Fetal Cells |rivista=Pediatric and Developmental Pathology | volume=9 |numero=4 |pp=257–265|anno=2006| pmid=16944988|doi=10.2350/08-05-0103.1}} ([[villite cronica]]) *{{Cita pubblicazione|cognome1=Nistal |nome1=Manuel |cognome2=Paniagua |nome2=Ricardo |cognome3=González-Peramato |nome3=Pilar |cognome4=Reyes-Múgica |nome4=Miguel |data=2015 |titolo=Perspectives in Pediatric Pathology, Chapter 5. Gonadal Dysgenesis |url=https://journals.sagepub.com/doi/10.2350/14-04-1471-PB.1 |rivista=Pediatric and Developmental Pathology |lingua=en |volume=18 |numero=4 |pp=259–278 |doi=10.2350/14-04-1471-PB.1 |pmid=25105336 |issn=1093-5266}} ([[disgenesia gonadica XX]]) *{{Cita pubblicazione|cognome1=Nistal|nome1=Manuel|cognome2=Paniagua|nome2=Ricardo|cognome3=González-Peramato|nome3=Pilar|cognome4=Reyes-Múgica|nome4=Miguel|data=1º settembre 2015|titolo=Perspectives in Pediatric Pathology, Chapter 7. Ovotesticular DSD (True Hermaphroditism)|url=https://doi.org/10.2350/14-04-1466-PB.1|rivista=Pediatric and Developmental Pathology|lingua=en|volume=18|numero=5|pp=345–352|doi=10.2350/14-04-1466-PB.1|pmid=25105460|issn=1093-5266}} ([[sindrome ovotesticolare]]) *{{Cita pubblicazione|autore=Sergi C, Ehemann V, Beedgen B, Linderkamp O, Otto HF |titolo=Huge fetal sacrococcygeal teratoma with a completely formed eye and intratumoral DNA ploidy heterogeneity |rivista=Pediatric and Developmental Pathology | volume = 2 | numero = 1 |pp=50–57 |anno=1999 | pmid = 9841706 | doi = 10.1007/s100249900089 }} ([[teratoma]]) *{{Cita pubblicazione|cognome1=Gestrich |nome1=Catherine K |cognome2=Zhou |nome2=Yi Yuan |cognome3=Ravishankar |nome3=Sanjita |titolo=Massive Perivillous Fibrin Deposition in Congenital Cytomegalovirus Infection: A Case Report |rivista=Pediatric and Developmental Pathology | volume = 24 | numero = 1 |pp=47–50 |data=1º gennaio 2021 | pmid = 33104416 | doi = 10.1177/1093526620961352 }} ([[deposizione massiva di fibrina perivillosa]]) *{{Cita pubblicazione|autore=Krous HF, Breisch E, Chadwick AE, Pinckney L, Malicki DM, Benador N |titolo=Nephrogenic systemic fibrosis with multiorgan involvement in a teenage male after lymphoma, Ewing's sarcoma, end-stage renal disease, and hemodialysis |rivista=Pediatric and Developmental Pathology | volume = 10 | numero = 5 |pp=395–402 |anno=2007 | pmid = 17929984 | doi = 10.2350/06-05-0093.1 }} ([[fibrosi sistemica nefrogenica]]) *{{Cita pubblicazione|cognome1=Starr |nome1=Lois J. |cognome2=Lindsay |nome2=Mark E. |cognome3=Perry |nome3=Deborah |cognome4=Gheewalla |nome4=Gregory |cognome5=VanderLaan |nome5=Paul A. |cognome6=Majid |nome6=Adnan |cognome7=Strange |nome7=Charlie |cognome8=Costea |nome8=George-Claudiu |cognome9=Lungu |nome9=Adrian |cognome10=Lin |nome10=Angela E. |data=2022 |titolo=Review of the Pathologic Characteristics in Myhre Syndrome: Gain-of-Function Pathogenic Variants in SMAD4 cause a Multisystem Fibroproliferative Response |rivista=Pediatric and Developmental Pathology |volume=25 |numero=6 |pp=611–623 |doi=10.1177/10935266221079569 |pmid=36120950}} ([[sindrome di Mihre]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di pediatria]] [[Categoria:Riviste di patologia]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Bimestrali statunitensi]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] 4aqmo9kw46ue2pel7g5fop2y7yon2gw Dire, fare, curare 0 10418808 143945717 143945515 2025-03-10T22:02:51Z 2A02:B127:8F22:78CD:6BBF:FDFC:95B9:1C41 143945717 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Dire, fare, curare |artista = Alex Wyse |voce artista = Alex Wyse (cantante) |featuring = [[Sophie and the Giants]] |tipo = Singolo |giornomese = 20 gennaio |anno = 2023 |durata = 2:57 |album di provenienza = [[Ciò che abbiamo dentro]] |genere = Pop |nota genere = <ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2023/01/18/alex-w-sophie-and-the-giants-dire-fare-curare|titolo=Alex W e Sophie and the Giants insieme in Dire fare curare|sito=[[Sky TG24]]|data=18 gennaio 2023|accesso=18 gennaio 2023}}</ref> |etichetta = 21co, [[Artist First]] |produttore = Simone Guzzino |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |prima discografia = Alex Wyse |precedente = [[Mano ferma]] |anno precedente = 2022 |successivo = [[Un po' di te (Alex Wyse)|Un po' di te]] |anno successivo = 2023 |seconda discografia = Sophie and the Giants |precedente2 = [[We Own the Night (Sophie and the Giants)|We Own the Night]] |anno precedente2 = 2022 |successivo2 = [[DNA (Sophie and the Giants)|DNA]] |anno successivo2 = 2023 }} '''''Dire, fare, curare''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Alex Wyse (cantante)|Alex Wyse]], in collaborazione con il [[gruppo musicale]] [[Gran Bretagna|britannico]] [[Sophie and the Giants]], pubblicato il 20 gennaio 2023 come secondo estratto dal primo [[album in studio]] ''[[Ciò che abbiamo dentro]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/alex-w-dire-fare-curare-testo-significato-sophie-and-the-giants.html|titolo=Prima collaborazione internazionale per Alex W. Esce Dire fare curare in una versione con Sophie and the Giants|sito=All Music Italia|data=17 gennaio 2023|accesso=17 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Valentina Spada|url=https://earone.com/post/fe6d1fab28|titolo=Dire, fare, curare (feat. Sophie and the Giants) - Alex Wyse, Sophie and the Giants, ROOM9|sito=EarOne|data=16 gennaio 2023|accesso=16 gennaio 2023}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto da Fabrizio Fusaro,<ref>{{Cita web|autore=Simone Zani|url=https://www.imusicfun.it/news/alex-in-arrivo-dire-fare-curare-feat-sophie-and-the-giants-room-9-remix/|titolo=Alex, nuovo singolo Dire, fare, curare feat Sophie and the Giants|sito=imusicfun|data=17 gennaio 2023|accesso=17 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.newsic.it/alex-w-e-sophie-and-the-giants-insieme-in-dire-fare-curare/|titolo=Alex W e Sophie and the Giants insieme in Dire, fare, curare|sito=Newsic.it|data=17 gennaio 2023|accesso=17 gennaio 2023}}</ref> è prodotto da Simone Guzzino.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2023/01/27/dire-fare-curare-alex-sophie-and-the-giants|titolo=Dire, fare, curare, il singolo di Alex W con Sophie and The Giants|sito=[[Sky TG24]]|data=27 gennaio 2023|accesso=27 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Nick Tara|url=https://recensiamomusica.com/alex-w-e-sophie-and-the-giants-insieme-per-dire-fare-curare/|titolo=Alex W e Sophie and the Giants insieme per Dire fare curare|sito=Recensiamo Musica|data=25 gennaio 2023|accesso=25 gennaio 2023}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto dai Twohats (Simone Coppola e Gabriele Perroni),<ref>{{Cita web|url=https://angolodirichard.it/2023/02/06/alex-w-feat-sophie-the-giants-ecco-il-video-ufficiale-di-dire-fare-curare/|titolo=Alex W feat Sophie and the Giants: ecco il video ufficiale di Dire, fare, curare|sito=L'Angolo di Richard|data=6 febbraio 2023|accesso=6 febbraio 2023}}</ref> è stato pubblicato il 6 febbraio 2023 attraverso il canale [[YouTube]] del cantautore.<ref>{{Cita news|autore=Eduardo Giometti|url=https://www.spettacolo.eu/alex-w-sophie-videoclip-dire-fare-curare/|titolo=Alex W e Sophie and the Giants, online il video del singolo Dire fare curare|pubblicazione=Spettacolo.eu|data=6 febbraio 2023|accesso=6 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Alberto Graziola|url=https://www.soundsblog.it/post/dire-fare-curare-alex-w-sophie-and-the-giants-testo-video-significato-canzone|titolo=Dire, fare, curare, Alex W insieme a Sophie and the Giants|sito=Soundsblog|data=29 gennaio 2023|accesso=29 gennaio 2023}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = Fabrizio Fusaro |Autore musiche = [[Alex Wyse (cantante)|Alessandro Rina]], Fabrizio Fusaro e Simone Guzzino |Titolo1 = Dire, fare, curare |Featuring1 = [[Sophie and the Giants]] |Durata1 = 2:57 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Alex Wyse}} {{Portale|musica}} 2h19jalgdugw5a5f4nfrdhkqropm6cv Peter Braun 0 10418826 143946075 143945801 2025-03-10T22:13:52Z Dispe 149485 /* Palmarès */ 143946075 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Peter Braun |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{GER}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Atletica leggera |Specialità = [[Mezzofondo]] |Categoria = |Ruolo = |Record = {{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|47"19|1986}} {{Prestazione|[[800 metri piani|800 m]]|1'44"03|1986}} {{Prestazione|[[1000 metri piani|1000 m]]|2'20"90|1989}} {{Prestazione|[[1500 metri piani|1500 m]]|3'44"44|1989}} {{Prestazione|[[800 metri piani|800 m]]|1'47"19|indoor - 1992}} |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = 1994 |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo | -1991|LG Tuttlingen-Fridingen| |1991-1994|MTV Ingolstadt| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo | |{{Naz|AL|GDR}}| }} |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = |oro 1 = |argento 1 = |bronzo 1 = |competizione 2 = [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]] |oro 2 = 1 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 0 |competizione 3 = |oro 3 = |argento 3 = |bronzo 3 = |competizione 4 = |oro 4 = |argento 4 = |bronzo 4 = |competizione 5 = |oro 5 = |argento 5 = |bronzo 5 = |competizione 6 = |oro 6 = |argento 6 = |bronzo 6 = |cat = NED }} |Vittorie = |Aggiornato = 10 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Peter |Cognome = Braun |Sesso = M |LuogoNascita = Tuttlingen |GiornoMeseNascita = 1° agosto |AnnoNascita = 1962 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = mezzofondista |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , vincitore della medaglia d'oro ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor|campionati europei indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 1986|Madrid 1986]] }} ==Biografia== Nel 1986 vinse gli [[Campionati europei di atletica leggera indoor|europei indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 1986|Madrid 1986]] con un tempo di 1'48"96 e si classificò 6º ai [[Campionati europei di atletica leggera|campionati europei]] di [[Campionati europei di atletica leggera 1986|Stoccarda 1986]]. L'anno successivo raggiunse i quarti di finale ai [[Campionati del mondo di atletica leggera|mondiali]] di [[Campionati del mondo di atletica leggera 1987|Roma 1987]]. Rappresentò la {{NazOlimp|GDR|1988|E}} ai [[Giochi olimpici estivi]] di {{OE|atletica leggera|1988}}, in cui raggiunse la semifinale e si classificò ultimo nella sua batteria, con il tempo di 1'47"43. Dal 1986 al 1988 vinse tre volte il titolo di campione tedesco indoor. Nel 1987 e nel 1989 conquistò il titolo nazionale all'aperto, mentre nel 1986, 1988 e 1992 si classificò al 2º posto. Gareggiò fino al 1991 per la LG Tuttlingen, per poi trasferirsi nel 1992 al MTV Ingolstadt. Dopo la stagione 1994, si ritirò dall'attività agonistica. == Palmarès == {| class=wikitable !Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note |- |align=center|1985 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1985|Europei indoor]] |{{Bandiera|GRE}} [[Il Pireo]] |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1985 - 800 metri piani maschili|800 m piani]] |align=center|17º |align=center|1'50"50 | |- |rowspan=2 align=center|1986 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1986|Europei indoor]] |{{Bandiera|ESP}} [[Madrid]] |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1986 - 800 metri piani maschili|800 m piani]] |{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Europa|nome}} |align=center|1'48"96 | |- |[[Campionati europei di atletica leggera 1986|Europei]] |{{Bandiera|GDR}} [[Stoccarda]] |[[Campionati europei di atletica leggera 1986 - 800 metri piani maschili|800 m piani]] |align=center|6º |align=center|1'45"83 | |- |align=center|1987 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 1987|Mondiali]] |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] |[[Campionati del mondo di atletica leggera 1987 - 800 metri piani maschili|800 m piani]] |align=center|25º (Batteria) |align=center|1'48"53 | |- |align=center|1988 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade|Giochi olimpici]] |{{Bandiera|KOR}} [[Seul]] |[[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - 800 metri piani maschili|800 m piani]] |align=center|16º (Semifinale) |align=center|1'48"53 | |- |align=center|1992 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1992|Europei indoor]] |{{Bandiera|ITA}} [[Genova]] |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1992 - 800 metri piani maschili|800 m piani]] |align=center|5º |align=center|1'47"19 | |} == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Campioni europei indoor degli 800 metri piani}} {{Portale|atletica leggera|biografie}} k1dx0m5thu5p9s530520x1iue8x7mg4 Lisa Moreschini 0 10418828 143963238 143963187 2025-03-11T21:41:00Z Scalvo98 1437331 Scalvo98 ha spostato la pagina [[Utente:Scalvo98/Sandbox Lisa Moreschini]] a [[Lisa Moreschini]]: Pubblicazione [[WP:BOZZA|bozza]] 143963187 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Lisa Moreschini |Sesso = F |CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = sci alpinismo |Specialità = |Disciplina2 = sci nordico |Specialità2 = [[Combinata nordica]], [[Salto con gli sci]] |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = {{G.S. Fiamme Gialle|S}} |Squadra = |TermineCarriera = |HallOfFame = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = |Vittorie = |Aggiornato = }} {{Bio |Nome = Lisa |Cognome = Moreschini |Sesso = F |LuogoNascita = Cles |GiornoMeseNascita = 18 maggio |AnnoNascita = 2001 |NoteNascita = <ref>{{Cita web|url=https://fisitrentino.it/pagina.asp?pid=1038|titolo=Atleti trentini nelle Squadre Nazionali|editore=Comitato Regionale Trentino F.I.S.I.|accesso=10 marzo 2025}}</ref> |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = scialpinista |Attività2 = ex combinatista nordica |Attività3 = ex saltatrice con gli sci |Nazionalità = italiana |PostNazionalità = , membro della [[Nazionale di sci alpinismo dell'Italia|nazionale italiana di sci alpinismo]] }} == Biografia == {{...|sportivi}} == Palmarès == === Mondiali === {| class=wikitable !Anno!!Sede!!Data!!Categoria!!Tipologia!!Risultato!!Note |- |rowspan=3 align="center" |[[Campionati mondiali di sci alpinismo 2021|2021]] |rowspan=3 |{{Bandiera|AND}} [[Coma Pedrosa]] |2 marzo 2021 |rowspan=3 |Junior |Sprint |{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Mondo|nome}} |align="center" |<ref name="CitaSkimoStats">{{Cita web|url=https://www.skimostats.com/athlete/lisa-moreschini|titolo=Lisa Moreschini|lingua=en|accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- |4 marzo 2021 |Vertical |align="center" |4ª |align="center" |<ref name="CitaSkimoStats" /> |- |6 marzo 2021 |Individuale |{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}} |align="center" |<ref name="CitaSkimoStats" /> |- |rowspan=2 align="center" |[[Campionati mondiali di sci alpinismo 2023|2023]] |rowspan=2 |{{Bandiera|ESP}} [[Boí Taüll]] |28 febbraio 2023 |rowspan=2 |Senior |Sprint |align="center" |17ª |align="center" |4ª nella classifica U23<ref>{{Cita web|url=http://ismf-ski.org/intranet/uploaded/PDF_output/2023/WCH-SPRINT-result.pdf|titolo=ISFM World Championship Skimo Boi Taull 2023 - Results - Sprint race - 28/02/2023|editore=International Ski Mountaineering Federation|data=28 febbraio 2023|lingua=en|formato=pdf|pp=1, 6|accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- |1 marzo 2023 |Vertical |align="center" |11ª |align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}} nella classifica U23<ref>{{Cita web|url=http://ismf-ski.org/intranet/uploaded/PDF_output/2023/WCH-VR-result.pdf|titolo=ISFM World Championship Skimo Boi Taull 2023 - Results - Vertical race - 01/03/2023|editore=International Ski Mountaineering Federation|data=1 marzo 2023|lingua=en|formato=pdf|pp=1, 4|accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- |rowspan=3 align="center" |[[Campionati mondiali di sci alpinismo 2025|2025]] |rowspan=3 |{{Bandiera|SUI}} [[Troistorrents|Morgins]] ([[Portes du Soleil]]) |4 marzo 2025 |rowspan=3 |Senior |Vertical |align="center" |13ª |align="center" |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.dataskimo.org/pdf/WCH2025-morgins-VR.pdf|titolo=ISFM World Championship - Morgins (SUI) - Results list - Vertical race - 04/03/2025|editore=International Ski Mountaineering Federation|data=4 marzo 2025|formato=pdf|p=1|accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- |6 marzo 2025 |Sprint |align="center" |20ª |align="center" |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.dataskimo.org/pdf/WCH2025-morgins-SPR.pdf|titolo=ISFM World Championship - Morgins (SUI) - Results list - Sprint race - 06/03/2025|editore=International Ski Mountaineering Federation|data=6 marzo 2025|formato=pdf|p=1|accesso=10 marzo 2025}}</ref> |- |8 marzo 2025 |Team |{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}} |align="center" |con {{Bandiera|ITA}} [[Alba De Silvestro]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.dataskimo.org/pdf/WCH2025-morgins-TEAM.pdf|titolo=ISFM World Championship - Morgins (SUI) - Results list - Team race - 08/03/2025|editore=International Ski Mountaineering Federation|data=8 marzo 2025|formato=pdf|p=1|accesso=10 marzo 2025}}</ref> |} === Europei === {| class=wikitable !Anno!!Sede!!Data!!Categoria!!Tipologia!!Risultato!!Note |- |rowspan=3 align="center" |[[Campionati europei di sci alpinismo 2022|2022]] |rowspan=3 |{{Bandiera|ESP}} [[Boí Taüll]] |9 febbraio 2022 |rowspan=3 |Senior |Sprint |align="center" |15ª |align="center" |{{Med|A|Europa|nome}} nella classifica U23<ref name="CitaSkimoStats" /> |- |10 febbraio 2022 |Vertical |align="center" |18ª |align="center" |{{Med|O|Europa|nome}} nella classifica U23<ref name="CitaSkimoStats" /> |- |12 febbraio 2022 |Individuale |align="center" |12ª |align="center" |{{Med|O|Europa|nome}} nella classifica U23<ref name="CitaSkimoStats" /> |- |rowspan=3 align="center" |[[Campionati europei di sci alpinismo 2024|2024]] |rowspan=3 |{{Bandiera|FRA}} [[Flaine]]-[[Chamonix-Mont-Blanc|Chamonix]] |8 gennaio 2024 |rowspan=3 |Senior |Individuale |align="center" |9ª |align="center" |5ª nella classifica U23<ref>{{Cita web|url=https://www.dataskimo.org/pdf/EUCH-flaine-individual-senior.pdf|titolo=ISFM European Championship Flaine/Chamonix 2024 - Results - Individual race - 08/01/2024|editore=International Ski Mountaineering Federation|data=8 gennaio 2024|lingua=en|formato=pdf|pp=3, 5|accesso=11 marzo 2025}}</ref> |- |10 gennaio 2024 |Sprint |align="center" |14ª |align="center" |5ª nella classifica U23<ref>{{Cita web|url=https://www.dataskimo.org/pdf/ECH-flaine-SPR.pdf|titolo=ISFM European Championship Flaine/Chamonix 2024 - Results - Sprint race - 10/01/2024|editore=International Ski Mountaineering Federation|data=10 gennaio 2024|lingua=en|formato=pdf|pp=1, 5|accesso=11 marzo 2025}}</ref> |- |11 gennaio 2024 |Vertical |align="center" |5ª |align="center" |{{Med|A|Europa|nome}} nella classifica U23<ref>{{Cita web|url=https://www.dataskimo.org/pdf/ECH-flaine-VR.pdf|titolo=ISFM European Championship Flaine/Chamonix 2024 - Results - Vertical race - 11/01/2024|editore=International Ski Mountaineering Federation|data=11 gennaio 2024|lingua=en|formato=pdf|pp=3, 5|accesso=11 marzo 2025}}</ref> |} === Coppa del Mondo === {{...|sportivi}} == Campionati nazionali == {{...|sportivi}} == Altre competizioni internazionali == ;2019 * {{Med|O|Podio|nome}} alla [[Lunagaro]], categoria Junior ;2024 * {{Med|O|Podio|nome}} alla [[Transcavallo]], in team con {{Bandiera|ITA}} [[Alba De Silvestro]] * {{Med|A|Podio|nome}} al [[Tour du Rutor]], in team con {{Bandiera|ITA}} [[Claudia Boffelli]] == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|url=https://fisi.org/atleti/moreschini-lisi/|titolo=Lisa MORESCHINI|editore=[[Federazione italiana sport invernali]]}} * {{Cita web|url=https://www.skimostats.com/athlete/lisa-moreschini|titolo=Lisa Moreschini|lingua=en}} * {{Cita web|url=https://www.fis-ski.com/DB/general/athlete-biography.html?sectorcode=NK&competitorid=201640|titolo=Lisa MORESCHINI - Nordic combined|editore=[[Federazione internazionale sci e snowboard]]}} * {{Cita web|url=https://www.fis-ski.com/DB/general/athlete-biography.html?sectorcode=JP&competitorid=201679&type=summary|titolo=Lisa MORESCHINI - Ski jumping|editore=Federazione internazionale sci e snowboard}} {{Portale|alpinismo|biografie|montagna|sport invernali}} ip88cyekb6njhi2ouzzise9v1rjnzah Bine Prepelic 0 10418829 143945830 2025-03-10T22:06:35Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Bine Prepelič]] 143945830 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Bine Prepelič]] dn41c027vchxq3mjz7u68ngadeon4wv Academic Pediatrics 0 10418830 144101302 143953195 2025-03-17T16:43:27Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101302 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Academic Pediatrics |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = NLD |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = bimestrale |genere = rivista medica di [[pediatria]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2001 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Peter G. Szilagyi |ISSN = |cartacea = 1876-2859 |digitale = |OCLC=706983707 |ISO4= Acad. Pediatr. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Academic Pediatrics''''' è una rivista medica bimestrale sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di [[pediatria]]. È stata fondata nel 2001 con il nome di ''Ambulatory Pediatrics'', per poi assumere la denominazione attuale nel gennaio 2009.<ref name=elsevier>{{cita web|url=https://www.elsevier.com/about/press-releases/research-and-journals/ambulatory-pediatrics-changes-title-to-academic-pediatrics |titolo=Ambulatory Pediatrics Changes Title to Academic Pediatrics |opera=Elsevier |data=7 gennaio 2009 | accesso=31 gennaio 2016}}</ref> È pubblicata dalla [[Elsevier]] per conto dell'[[Academic Pediatric Association]], di cui è la rivista ufficiale. Il caporedattore è Peter G. Szilagyi (Università di Rochester), che ha sostituito James M. Perrin (Harvard Medical School) nel 2009.<ref name="elsevier" /> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2021 pari a 2,993.<ref name="WoS">{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=Academic Pediatrics |titolo=2021 Journal Citation Reports |editore=[[Thomson Reuters]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]] }}</ref> ==Articoli notevoli== *Sege R.M.D., et al. (2011) ''To Report or Not to Report: Examination of the Initial Primary Care Management of Suspicious Childhood Injuries'', “Academic Pediatrics”, 6, pp.&nbsp;460–66, {{DOI|10.1016/j.acap.2011.08.005 }} ([[accertamento sospetto abuso su minore]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici olandesi in lingua inglese]] [[Categoria:Bimestrali olandesi]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] [[Categoria:Riviste di pediatria]] pdfrazqh4fduwzz2dfl1stt2pltkwo4 Paul Abel Mamba Diatta 0 10418835 143961124 143946968 2025-03-11T18:25:14Z LPF94 1649409 143961124 wikitext text/x-wiki {{Vescovo |tipo = vescovo |chiesa = cattolica |nome = Paul Abel Mamba Diatta |stemma = Template-Bishop.svg |motto = Rien n'est impossible à Dieu |titolo = [[Diocesi di Tambacounda|Tambacounda]] |ruoliattuali = * [[Vescovo]] di [[Diocesi di Tambacounda|Tambacounda]] <small>(dal 2020)</small> * Presidente della [[Chiesa cattolica in Senegal#Conferenza episcopale|Conferenza dei vescovi del Senegal, della Mauritania, di Capo Verde e della Guinea Bissau]] <small>(dal 2024)</small> |ruoliricoperti = * [[Amministratore apostolico]] di [[Diocesi di Ziguinchor|Ziguinchor]] <small>(2010-2012)</small> * [[Vescovo]] di [[Diocesi di Ziguinchor|Ziguinchor]] <small>(2012-2021)</small> * Vicepresidente della [[Chiesa cattolica in Senegal#Conferenza episcopale|Conferenza dei vescovi del Senegal, della Mauritania, di Capo Verde e della Guinea Bissau]] <small>(2017-2024)</small> |nato = {{Calcola età|link=sì|1960|12|5}} a [[Cabrousse]] |ordinato = 8 aprile [[1988]] |nomvescovo = 25 gennaio [[2012]] da [[papa Benedetto XVI]] |consacrato = 21 aprile 2012 dal [[cardinale]] [[Théodore-Adrien Sarr]] |deceduto = }} {{Bio |Nome = Paul Abel |Cognome = Mamba Diatta |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = Cabrousse |GiornoMeseNascita = 5 dicembre |AnnoNascita = 1960 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = vescovo cattolico |Nazionalità = senegalese |PostNazionalità = , dal 4 novembre [[2021]] [[vescovo]] di [[Diocesi di Tambacounda|Tambacounda]] }} == Biografia == Paul Abel Mamba Diatta è nato a [[Cabrousse]], un villaggio costiero della [[Casamance]], il 5 dicembre [[1960]].<ref name=A>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2012/01/25/0043/00101.html#NOMINA%20DEL%20VESCOVO%20DI%20ZIGUINCHOR%20(SENEGAL)|titolo=Nomina del Vescovo di Ziguinchor (Senegal)|pubblicazione=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=25 gennaio 2012|accesso=10 marzo 2025}}</ref> === Formazione e ministero sacerdotale === Ha studiato nel [[Seminario minore (istituzione)|seminario minore]] "San Luigi" di [[Ziguinchor]], poi nel seminario medio "Nostra Signora" di Ziguinchor infine nel seminario maggiore nazionale "Libermann" di Sebikhotane a [[Dakar]].<ref name=A/> L'8 aprile [[1988]] è stato ordinato [[presbitero]] per la [[diocesi di Ziguinchor]]. In seguito è stato economo del seminario medio "Nostra Signora" di [[Ziguinchor]] dal 1988 al [[1991]]. Nel 1991 è stato inviato nella [[diocesi di Tambacounda]] come sacerdote ''[[fidei donum]]''. Inizialmente è stato direttore del seminario minore di [[Tambacounda]] dal 1991 al [[1993]]. Nel 1993 è stato inviato in [[Camerun]] per studiare [[gestione]], [[contabilità]] e [[informatica]] all'Istituto cattolico di [[Yaoundé]]. Tornato in patria è stato economo diocesano dal [[1995]] al [[2004]] ed economo della Caritas diocesana dal 2004 al [[2006]]. Tra il 2006 e il [[2007]] ha trascorso un [[Anno sabbatico (lavoro)|anno sabbatico]] presso il [[Centre Sèvres]] di [[Parigi]]. Tornato nella sua diocesi di origine è stato [[vicario parrocchiale]] della parrocchia dei Martiri d'Uganda a [[Colobane]] dal 2007 al [[2009]] e [[amministratore apostolico]] di quella sede dal [[2010]].<ref name=A/> === Ministero episcopale === Il 25 gennaio [[2012]] [[papa Benedetto XVI]] lo ha nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di Ziguinchor|Ziguinchor]].<ref name=A/><ref>{{Cita news|url=https://www.cath.ch/newsf/etablir-la-paix-en-casamance/|titolo=Sénégal: Mgr Paul Abel Mamba, nouvel évêque de Ziguinchor|sito=cath.ch|data=26 gennaio 2012|accesso=10 marzo 2025|lingua=fr}}</ref> Ha ricevuto l'[[ordinazione episcopale]] il 21 aprile successivo nel [[Seminario minore (istituzione)|seminario minore]] "San Luigi" di [[Ziguinchor]] dal cardinale [[Théodore-Adrien Sarr]], arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Dakar|Dakar]], co-consacranti il vescovo di [[Diocesi di Tambacounda|Tambacounda]] [[Jean-Noël Diouf]] e quello di [[Diocesi di Kolda|Kolda]] [[Jean-Pierre Bassène]]. Nel novembre del [[2014]] ha compiuto la [[Visita ad limina|visita ''ad limina'']].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2014/11/10/0836/01774.html|titolo=Le Udienze|pubblicazione=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=10 novembre 2014|accesso=10 marzo 2025}}</ref> Il 4 novembre [[2021]] [[papa Francesco]] lo ha nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di Tambacounda|Tambacounda]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2021/11/04/0720/01529.html#senegal|titolo=Nomina del Vescovo di Tambacounda (Senegal)|pubblicazione=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=4 novembre 2021|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.vaticannews.va/fr/afrique/news/2021-11/senegal-mgr-pau-abel-mamba-nomme-au-diocese-de-tambacounda.html|titolo=Sénégal: Mgr Paul Abel Mamba nommé au diocèse de Tambacounda|sito=vaticannews.va|data=4 novembre 2021|accesso=10 marzo 2025|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://international.la-croix.com/fr/afrique/senegal-mgr-paul-abel-mamba-nomme-eveque-de-tambacounda|titolo=Sénégal: Mgr Paul Abel Mamba nommé évêque de Tambacounda|pubblicazione=La Croix International|data=5 novembre 2021|accesso=10 marzo 2025|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.aciafrique.org/index.php/news/4292/le-pape-francois-transfere-leveque-du-diocese-de-ziguinchor-au-senegal-au-diocese-de-tambacounda|autore=Jude Atemanke|titolo=Le pape François transfère l'évêque du diocèse de Ziguinchor au Sénégal au diocèse de Tambacounda|sito=aciafrique.org|data=5 novembre 2021|accesso=10 marzo 2025|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://cisanewsafrica.com/2021/11/senegal-bishop-diatta-is-the-new-shepherd-of-tambacounda-diocese/|autore=Odiwuor Opiyo|titolo=SENEGAL: Bishop Diatta is the New Shephard of Tambacounda Diocese|sito=cisanewsafrica.com|data=5 novembre 2021|accesso=10 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.aciafrica.org/news/4643/senegalese-bishop-describes-his-transfer-as-a-return-home-to-my-native-church|autore=Jude Atemanke|titolo=Senegalese Bishop Describes His Transfer as "a return home to my native church"|sito=aciafrica.org|data=8 novembre 201|accesso=10 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Ha [[Presa di possesso|preso possesso]] della diocesi il 6 febbraio successivo. Dal novembre del [[2024]] è presidente della [[Chiesa cattolica in Senegal#Conferenza episcopale|Conferenza dei vescovi del Senegal, della Mauritania, di Capo Verde e di Guinea-Bissau]]. Dal 18 novembre [[2017]] al novembre del 2024 è stato vicepresidente della stessa. Per alcuni anni ha fatto parte del consiglio di amministrazione della Fondazione Giovanni Paolo II per il Sahel.<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2016/03/07/0174/00371.html|titolo=Comunicato del Pontificio Consiglio "Cor Unum": Riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giovanni Paolo II per il Sahel (Dakar, Senegal, 7-11 marzo 2016)|pubblicazione=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=7 marzo 2016|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2017/02/21/0111/00265.html|titolo=Comunicato del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale: Riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giovanni Paolo II per il Sahel (Dakar, Senegal, 21-25 febbraio 2017)|pubblicazione=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=21 febbraio 2017|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/02/19/0139/00286.html|titolo=Comunicato del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale: Riunione fondazione Giovanni Paolo II per il Sahel (Dakar, Senegal, 19-23 febbraio 2018)|pubblicazione=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=19 febbraio 2018|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2019/02/18/0139/00285.html|titolo=Comunicato Stampa del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale sulla Riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giovanni Paolo II per il Sahel|pubblicazione=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=18 febbraio 2019|accesso=10 marzo 2025}}</ref> == Genealogia episcopale == La [[genealogia episcopale]] è: * Cardinale [[Scipione Rebiba]] * Cardinale [[Giulio Antonio Santori]] * Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] * Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]] * Cardinale [[Ludovico Ludovisi]] * Cardinale [[Luigi Caetani]] * Cardinale [[Ulderico Carpegna]] * Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]] * [[Papa Benedetto XIII]] * [[Papa Benedetto XIV]] * [[Papa Clemente XIII]] * Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale del XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]] * Cardinale [[Giacinto Sigismondo Gerdil]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]] * Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]] * Cardinale [[Carlo Odescalchi]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]] * Vescovo [[Eugène de Mazenod]], [[Missionari oblati di Maria Immacolata|O.M.I.]] * Cardinale [[Joseph Hippolyte Guibert]], [[Missionari oblati di Maria Immacolata|O.M.I.]] * Cardinale [[François-Marie-Benjamin Richard de la Vergne]] * Vescovo [[Marie-Prosper-Adolphe de Bonfils]] * Cardinale [[Louis-Ernest Dubois]] * Cardinale [[Pierre-Marie Gerlier]] * Arcivescovo [[Émile André Jean-Marie Maury]] * Cardinale [[Hyacinthe Thiandoum]] * Cardinale [[Théodore-Adrien Sarr]] * Vescovo Paul Abel Mamba Diatta == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|url=https://www.heraldry-wiki.com/wiki/Paul_Abel_Mamba_Diatta|titolo=Stemma di monsignor Paul Abel Mamba Diatta|sito=heraldry-wiki.com|accesso=10 marzo 2025|lingua=en}} {{Box successione |tipologia = episcopale |carica = [[Diocesi di Ziguinchor|Vescovo di Ziguinchor]] |immagine = BishopCoA PioM.svg |periodo = 25 gennaio [[2012]] - 4 novembre [[2021]] |precedente = [[Maixent Coly]] |successivo = [[Jean Baptiste Valter Manga]] }} {{Box successione |tipologia = incarico governativo |carica = [[Chiesa cattolica in Senegal#Conferenza episcopale|Vicepresidente della Conferenza dei vescovi del Senegal, della Mauritania, di Capo Verde e della Guinea Bissau]] |immagine = Mitra heráldica.svg |periodo = 18 novembre [[2017]] – novembre [[2024]] |precedente = [[José Câmnate na Bissign]] |successivo = [[André Gueye]] }} {{Box successione |tipologia = episcopale |carica = [[Diocesi di Tambacounda|Vescovo di Tambacounda]] |immagine = BishopCoA PioM.svg |periodo = dal 4 novembre [[2021]] |precedente = [[Jean-Noël Diouf]] |successivo = in carica }} {{Box successione |tipologia = incarico governativo |carica = [[Chiesa cattolica in Senegal#Conferenza episcopale|Presidente della Conferenza dei vescovi del Senegal, della Mauritania, di Capo Verde e della Guinea Bissau]] |immagine = Mitra heráldica.svg |periodo = dal novembre [[2024]] |precedente = [[Arlindo Gomes Furtado]] |successivo = in carica }} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cattolicesimo}} hs1c41u9nr11000ggtjhdkodcm4hgh2 Template:Calcio Dudley Redhead United 10 10418836 143946289 2025-03-10T22:20:05Z The New Bobino 2481765 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Dudley Redhead Utd |voce = Dudley Redhead United Football Club |imm = 600px Bianco e Nero.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Dudley Redhead United]]</noinclude> 143946289 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Dudley Redhead Utd |voce = Dudley Redhead United Football Club |imm = 600px Bianco e Nero.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Dudley Redhead United]]</noinclude> mqz8prua9wojvcrj5vozmthoh12kho2 Amiche mai 0 10418839 143973009 143973002 2025-03-12T16:57:08Z BeyPolite 1673774 143973009 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Amiche mai |immagine = Amiche Mai (film 2025).png |didascalia = Aysé ([[Serra Yilmaz]]) e Anna ([[Angela Finocchiaro]]) in una scena del film |lingua originale = [[lingua italiana|italiano]] |paese = [[Italia]] |anno uscita = 2025 |genere = commedia |durata = 90 min |regista = [[Maurizio Nichetti]] |soggetto = [[Angela Finocchiaro]], [[Cristiana Mainardi]], [[Maurizio Nichetti]] |sceneggiatore = [[Maurizio Nichetti]] |produttore = [[Isabella Cocuzza]], [[Arturo Paglia]], [[Marta Razzano]] |produttore esecutivo = [[Francesca Daccico]], [[Massimo Monachini]] |casa produzione = [[Filmclub Distribuzione]], [[Minerva Pictures]] |casa distribuzione italiana = [[Paco Cinematografica]] |attori = * [[Angela Finocchiaro]]: Anna * [[Serra Yilmaz]]: Aysé * [[Antonio Scarpa (attore)|Antonio Scarpa]]: * [[Astrid Casali]]: * [[Luca Lombardi]]: Angelo Ricca * [[Gelsomina Pascucci]]: * [[Pia Paoletti]]: |fotografo = [[Vincenzo Carpineta]] |montatore = [[Massimo Germoglio]] |musicista = [[Carlo Siliotto]] |scenografo = [[Francesca Fezzi]] |costumista = [[Lavinia Bonsignore]] }} '''''Amiche mai''''' è un [[film]] del [[2025]] diretto da [[Maurizio Nichetti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/videogallery/spettacolo/2024/11/29/maurizio-nichetti-torna-al-cinema-con-amiche-mai_5ab2bcf7-0de8-4498-bc3b-8cd67054aa2c.html|titolo=Maurizio Nichetti torna al cinema con "Amiche mai"|sito=[[Agenzia ANSA]]|data=29 novembre 2024|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Chiara Pacilli|url=https://www.lastampa.it/torinosette/2024/11/29/news/la_figlia_e_la_badante_del_padre_si_odiano_come_accade_nella_realta_amiche_mai-14848656/|titolo=“La figlia e la badante del padre si odiano come accade nella realtà, amiche mai”|sito=[[La Stampa]]|data=29 novembre 2024|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Trama == La veterinaria Anna parte insieme alla badante turca del padre defunto intraprendendo un viaggio attraverso i [[Penisola balcanica|Balcani]] e portare un letto in [[Turchia]] lasciato in eredità. Si scontreranno ed avranno imprevisti ed alla fine il loro rapporto cambierà. == Produzione == Il film, scritto e diretto da [[Maurizio Nichetti]] dopo ventitré anni dall'ultimo film diretto ''[[Honolulu Baby]]'' del 2001,<ref>{{Cita web|autore=Stefania Ulivi|url=https://www.corriere.it/spettacoli/cinema-serie-tv/25_febbraio_22/maurizio-nichetti-sul-set-dopo-23-anni-rinasco-con-la-stessa-ansia-a2a53a23-8e76-4863-92c7-9ee554431xlk.shtml|titolo=Maurizio Nichetti sul set dopo 23 anni: «Rinasco con la stessa ansia»|sito=[[Corriere della Sera]]|data=22 febbraio 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> è stato prodotto da [[Isabella Cocuzza]], [[Arturo Paglia]] e [[Marta Razzano]] per Filmclub e [[Minerva Pictures]], oltre che Paco Cinematografica e Loka Film.<ref>{{Cita web|autore=Andrea Lavalle|url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2024/11/30/news/maurizio_nichetti_film_amiche_mai_tff_film_festival-423771880/|titolo=Maurizio Nichetti torna in sala con un film dopo 23 anni: “Faticoso come un debutto”|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 novembre 2024|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Le riprese si sono svolte dal 30 novembre al 4 dicembre 2023 nel [[Friuli-Venezia Giulia]] tra [[Gorizia]], [[Monfalcone]], [[Staranzano]], [[Duino-Aurisina]], [[Malborghetto-Valbruna]], [[Torviscosa]], [[Cave del Predil]], [[Fusine in Valromana]] e [[Sgonico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpiccolo.it/cronaca/ciak-si-gira-a-trieste-il-nuovo-film-di-maurizio-nichetti-bm7zaslq|titolo=Ciak si gira, a Trieste il nuovo film di Maurizio Nichetti|sito=[[Il Piccolo]]|data=1 dicembre 2023|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Distribuzione == Presentato in anteprima al [[Torino Film Festival]] del [[2024]], il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 27 febbraio 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.ciakmagazine.it/news/amichemai-il-trailer-del-nuovo-film-di-maurizio-nichetti-con-angela-finocchiaro-e-serra-yilmaz/|titolo=Amichemai, il trailer del nuovo film di Maurizio Nichetti con Angela Finocchiaro e Serra Yilmaz|sito=[[Ciak (rivista)|Ciak]]|data=13 febbraio 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Accoglienza == Il film è stato accolto con recensioni miste da parte della [[critica cinematografica]].<ref>{{Cita web|autore=Simone Emiliani|url=https://www.sentieriselvaggi.it/amichemai-di-maurizio-nichetti/|titolo=Amichemai. La recensione del film di Maurizio Nichetti|sito=[[Sentieri selvaggi (periodico)|Sentieri Selvaggi]]|data=27 febbraio 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Emanuele Rauco|url=https://www.cinematografo.it/recensioni/amichemai-l4gbh75b|titolo=Amichemai: Maurizio Nichetti torna alla regia dopo ventitré anni e azzarda un Effetto notte all’italiana, ma si meriterebbe un’industria migliore in cui lavorare|sito=[[Cinematografo (rivista)|Cinematografo]]|data=27 febbraio 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Giancarlo Zappoli|url=https://www.mymovies.it/film/2024/amichemai/|titolo=AmicheMai: una commedia on the road che regala una risata e non tradisce la grande originalità del suo autore|sito=[[MYmovies.it]]|data=2 dicembre 2024|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Vittorio Scarpa|url=https://cineuropa.org/it/newsdetail/474341/|titolo=Recensione: Amichemai|sito=[[Cineuropa]]|data=26 febbraio 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{portale|cinema}} [[Categoria:film girati in Friuli-Venezia Giulia]] [[Categoria:Film ambientati in Friuli-Venezia Giulia]] 3pb4vl3jb3bo2n5mk7lm7j0qbwmdfl9 Template:Calcio Lake Macquarie City 10 10418841 143946408 2025-03-10T22:23:31Z The New Bobino 2481765 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Lake Macquarie City |voce = Lake Macquarie City Football Club |imm = Blu Scuro e Bianco.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Lake Macquarie City]]</noinclude> 143946408 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Lake Macquarie City |voce = Lake Macquarie City Football Club |imm = Blu Scuro e Bianco.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Lake Macquarie City]]</noinclude> cjk2ahajabw4jsmtu7qfzb97o97qbgg Northern League One 0 10418842 143946639 143946475 2025-03-10T22:30:37Z Bot Bozze 2138326 Bot: attivo categorie 143946639 wikitext text/x-wiki {{Competizione sportiva |nome = Northern League One |nazione = {{AUS}} |formato = [[Girone all'italiana|Girone all'italiana A/R]] |promozione = [[National Premier Leagues Northern NSW|NPL Northern NSW]] |retrocessione = [[Zone League One]] |partecipanti = 10 squadre |detentore = {{Calcio Belmont Swansea United}} |cadenza = annuale |titolo = |sito = |confederazione = [[Northern NSW Football|NNSWF]] |fondazione = [[2014]] |tipo = Club |sport = Calcio |apertura = febbraio |chiusura = settembre |logo = |trofeo = |maggiori titoli = {{Calcio Belmont Swansea United}} (4) |ultima edizione = Northern League One 2024 |prossima edizione = Northern League One 2025 }} La '''Northern League One''' è il secondo livello di calcio nella parte settentrionale dello Stato del [[Nuovo Galles del Sud]], [[Australia]]. A livello nazionale, è di un grado inferiore alla [[National Premier Leagues Northern NSW|NPL Northern NSW]] e costituisce la quarta serie del paese. È diretto dalla '''[[Northern NSW Football|NNSWF]]''', la federazione dello stato di appartenenza. == Storia == Nel 2014, la [[Northern NSW Football|NNSWF]] annuncia l'espansione della propria piramide calcistica, introducendo una nuova seconda divisione statale legata alla [[National Premier Leagues Northern NSW|NPL Northern NSW]] tramite un sistema di promozioni/retrocessioni. ==Squadre partecipanti== Stagione 2025. * {{Calcio Cessnock City}} * {{Calcio Dudley Redhead United}} * {{Calcio Kahibah}} * {{Calcio Lake Macquarie City}} * {{Calcio Singleton Strikers}} * {{Calcio South Cardiff}} * {{Calcio Thornton Redbacks}} * {{Calcio Toronto Awaba}} * {{Calcio Wallsend}} * {{Calcio West Wallsend}} ==Albo d'oro== ===Vincitori della Northern League One=== {{Colonne}} * 2014 - {{Calcio Maitland}} * 2015 - {{Calcio Wallsend}} * 2016 - {{Calcio Wallsend}} * 2017 - {{Calcio Cooks Hill United}} * 2018 - {{Calcio Belmont Swansea United}} * 2019 - {{Calcio Belmont Swansea United}} * 2020 - {{Calcio Singleton Strikers}} * 2021 - ''Cancellata a causa della pandemia di Covid-19'' * 2022 - {{Calcio Belmont Swansea United}} * 2023 - {{Calcio West Wallsend}} * 2024 - {{Calcio Belmont Swansea United}} {{Colonne fine}} == Note == == Voci correlate == == Collegamenti esterni == {{portale|calcio}} [[Categoria:Campionato australiano di calcio]] sf4gkwt1di58zsrqflc9vcn5bvffgo1 Bozza:Andrea Genova 118 10418844 144086422 144046294 2025-03-17T03:23:53Z Mtarch11 1718925 +argù 144086422 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=pallavolo|ts=20250311071845|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{P|Toni enfatici, abuso di grassetti|biografie|marzo 2025}} {{Correggere|biografie|marzo 2025}} {{W|biografie|marzo 2025}} {{tmp|Bio}} {{tmp|Sportivo}} '''Andrea Genova''' ([[Roma]], 12 maggio 1977) è un allenatore di [[pallavolo]] italiano. Con un’ampia esperienza internazionale che ha allenato in [[Italia]], [[Spagna]], [[Azerbaigian]] ed [[El Salvador]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://women.volleybox.net/it/andrea-genova-p72256/clubs|titolo=Andrea Genova » club :|sito=Volleybox Femminile|accesso=2025-03-10}}</ref> == Carriera == === Esordi in Italia === Andrea Genova inizia la sua carriera da allenatore nel 1999 come assistente allenatore ed allenatore al Volley Laurentina. Per poi passare negli anni successivi, alla guida diverse squadre giovanili e senior in Italia, tra cui:<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://women.volleybox.net/it/andrea-genova-p72256/clubs|titolo=Andrea Genova » club :|sito=Volleybox Femminile|accesso=2025-03-10}}</ref> * Città di Frascati Pallavolo * Tor Sapienza Pallavolo * Anzio Pallavolo * Spes Mentana Pallavolo * Volley Friends Roma Tor Sapienza * GPS Zagarolo Nel corso della sua carriera come allenatore partecipa a campionati provinciali, regionali e nazionali sia senior che giovanili alla Seri B Femminile della [[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]]. Arrivando, tra il 2010 ed il 2012, a collaborare con la Prof.ssa [[Simonetta Avalle]] nel Volley Friends Roma. === Esperienza internazionale === Nel 2015 si trasferisce in Spagna, dove allena il CV Llars Mundet in Superliga 2 della [https://www.rfevb.com/ RFEVB], la seconda divisione nazionale maschile. Successivamente, guida il CV Aljaferia. Nel 2021 viene nominato capo allenatore della Selezione Under 19 Femminile della [https://www.favb.es/ Federazione Aragonese Pallavolo (FAVB)]. Nel 2024 per un breve periodo firma con il [https://maavc.az/ Milli Aviasiya Akademiyasi VK] in Azerbaigian, guidando la squadra nella parte finale della stagione nella Superlega Femminile Azera, rifiutando il rinnovo per incompatibilità con il lavoro di CT in [[El Salvador]]. === Nazionale di El Salvador === Nel gennaio del 2023 nel contesto dei progetti di sviluppo della [[Fédération Internationale de Volleyball|FIVB]] (Federazione internazionale di pallavolo) e grazie al supporto economico dei [https://www.fivb.com/volleyball-and-beach-volleyball-action-in-full-swing-across-the-globe/ FIVB Volleyball Empowerment], Andrea Genova viene nominato Capo Allenatore e Direttore Tecnico delle selezioni nazionali di [[El Salvador]], occupandosi dello sviluppo tecnico di tutte le squadre nazionali, sia maschili che femminili, la formazione e l'aggiornamento degli allenatori nazionali, ed assumendo il ruolo di Allenatore Capo della Selezioni Nazionali Senior. '''Risultati principali:''' * Miglioramento del ranking [[North, Central America and Caribbean Volleyball Confederation|NORCECA]] dal 23° e 21° (Mascile e Femminile) al [https://www.facebook.com/indesesa/posts/pfbid0LcVFJzTmgVigPMBipSBVKtbhVZxfVRi82Kj5CdmGpvsn1WTz24AFJP5aNeXPye7pl 9° posto] di entrambe * [https://www.fivb.com/volleyball-and-beach-volleyball-action-in-full-swing-across-the-globe/ 2° posto e Argento ai Campionati Centroamericani Maschili 2023] * [https://diario.elmundo.sv/deportes/el-salvador-termina-tercero-en-el-final-four-de-voleibol-masculino 3° posto e Bronzo ai Campionati Centroamericani Maschili 2024] * [https://lapagina.com.sv/nacionales/el-salvador-finalizo-en-el-cuarto-lugar-de-la-copa-centroamericana-mayor-femenina/ 4° posto ai Campionati Centroamericani Femminili 2023] La sua gestione ha portato a riconoscimenti ufficiali da parte di [https://centrocaribesports.org/ Centro Caribe Sports] e del governo salvadoregno. == Interviste ed articoli == [https://diario.elmundo.sv/deportes/entrenador-seleccion-femenina-voleibol-de-sala-tenemos-presion-pero-tambien-queremos-ganar Diaro El Mundo (El Salvador)] [https://resistenciasv.com/italiano-capacitara-a-entrenadores-de-voleibol-nacionales/ ResistenciaSV (El Slavador)] [https://www.voleybolaktuel.com/eda-erdem-hayrani-bir-italyan/? Voleybol Aktuel 1 (Turchia)] [https://www.voleybolaktuel.com/egonu-ile-ebrarin-hucumdaki-teknik-farklari/ Voleybol Aktuel 2 (Turchia)] == Note == [https://www.fivb.com/volleyball-and-beach-volleyball-action-in-full-swing-across-the-globe/ FIVB - Volleyball Empowerment] [https://norceca.net/En%20busca%20de%20una%20Medalla%20en%20Sub-21%20Masculino%20de%20AFECAVOL.htm NORCECA - Volleyball Confederation] [https://women.volleybox.net/it/andrea-genova-p72256/clubs Volleybox.net] == Collegamenti Esterni == [https://maavc.az/ MAAVC (Milli Aviasiya Akademiyasi VK)] [https://www.rfevb.com/ RFEVB (Federazione Spagnola Pallavolo)] <references /> 76lg8zhm4jy7khhq5u1gno8nlj75ra4 Santuario di Santa Maria dei Miracoli (Lonigo) 0 10418845 144045499 144022367 2025-03-15T17:06:16Z Emilio2005 18323 /* Voci correlate */ Tolgo disambigue 144045499 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Santuario di Santa Maria dei Miracoli |Immagine = Lonigo Santuario Madonna dei Miracoli 001.JPG |Didascalia = |Larghezza = |NomeComune = [[Lonigo]] |Regione = [[Veneto]] |SiglaStato = ITA |AnnoConsacr = 29 settembre 1488 |StileArchitett = |InizioCostr = |FineCostr = |Sito = https://www.madonnadeimiracoli.org }} Il '''Santuario di Santa Maria dei Miracoli''' è un edificio religioso ubicato a Madonna di Lonigo, frazione di [[Lonigo]] (in [[provincia di Vicenza]]), dedicato alla [[Madonna dei Miracoli]] in ricordo di un [[Apparizioni e altre manifestazioni mariane|prodigio]] che si sarebbe verificato nel 1486. == Storia == L'attuale santuario sorge nel luogo dove, in tempi remoti, c'era una chiesetta dedicata a San Pietro in Lamentese, costruita forse per ricordare un eccidio compiuto dagli [[Unni]] nel 457. L'esistenza della chiesetta è documentata intorno al [[X secolo]], come testimoniato da una [[Bolla pontificia|bolla papale]] di [[Papa Alessandro III|Alessandro III]] dell'11 luglio 1177. Nei secoli successivi cadde però in abbandono finché, alla fine del 1400, un evento straordinario la fece risorgere<ref>{{cita web|url=https://www.madonnadeimiracoli.org/index.php|titolo=Profilo storico|autore=|data=|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. Il primo maggio 1486 un'immagine mariana, dipinta sulla parete sud della chiesa, venne sfregiata, e dal petto della Vergine sarebbero sgorgate gocce di sangue. Gli [[Olivetani]] ottennero allora di costruirvi un monastero che, in poco più di trent'anni, fu trasformato nel grandioso complesso attuale, destinato ad accogliere il grande afflusso di fedeli richiamato dal verificarsi dei primi eventi miracolosi. Nel 1771 la [[repubblica di Venezia]] chiuse il monastero, che fu venduto alla nobile famiglia Balbi-Valier, e la chiesa cadde in abbandono finché, nel 1827, ripresero le funzioni religiose, grazie alle pressioni dei fedeli che ottennero l'assegnazione di un [[cappellano]]. Successivamente, grazie a due sentenze emanate a [[Venezia]] e a [[Vicenza]], tornarono le grandi celebrazioni e i pellegrinaggi e, nel 1886, si poté celebrare con grande onore il quarto centenario del [[miracolo]] e iniziò un'imponente restauro del santuario, divenuto [[parrocchia]] nel 1955. Ogni anno, per decreto della [[Santa Sede]], si celebra la memoria dell'evento miracoloso nella quarta domenica dopo [[Pasqua]]. == L'evento miracoloso == Guglielmo, Gianantonio e Giampietro erano tre calzolai che lavoravano a [[Verona]] nel 1486. Avendo Giampietro accumulato 50 [[Ducato (moneta)|ducati]], gli altri due decisero di ucciderlo per derubarlo mentre si recavano al mercato di Lonigo. Sulla strada del ritorno, giunti all'altezza della chiesa di S. Pietro in Lamentese, si fermarono per una sosta e Gianantonio e Guglielmo ne approfittarono per uccidere Giampietro. Entrati in chiesa per spartirsi il bottino, mentre si trovavano davanti al dipinto della [[Madonna Assunta]], improvvisamente Guglielmo si pentì mentre l'altro, bestemmiando, colpì l'immagine mariana con il pugnale, ma dalle ferite sgorgò sangue, il dipinto si animò e la Vergine con la mano si coprì il volto<ref>{{cita web|url=https://www.diocesivicenza.it/madonna-dei-miracoli-lonigo/|titolo=Madonna dei Miracoli – Lonigo|autore=|data=|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. I due malviventi, impauriti, fuggirono verso Verona ma furono scoperti. Il pentito fu giustiziato, mentre l'altro riuscì a dileguarsi. Il prodigio fu riconosciuto dalla [[Curia diocesana|Curia]] e il luogo diventò oggetto di pellegrinaggio, mentre cominciarono a verificarsi altri eventi miracolosi<ref>{{cita web|url=https://www.madonnadeimiracoli.org/miracolo.php|titolo=Il Miracolo|autore=|data=|accesso=8 marzo 2025}}</ref>. == Descrizione del santuario == La chiesa presenta una [[navata]] unica, ideata da [[Lorenzo da Bologna]] nel [[XVI secolo]], nella quale è posto l'altare maggiore in marmo policromo, ospitante la [[Pala d'altare|pala]] con l'[[Assunzione di Maria|Assunzione]] opera di [[Francesco Montemezzano]]. Dalla navata principale si dipartono la cappella-santuario, la cappella di [[santa Scolastica]] e quella di [[santa Francesca Romana]]<ref>{{cita web|url=https://www.madonnadeimiracoli.org/arte.php|titolo=Profilo artistico|autore=|data=|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. La cappella di santa Scolastica fronteggia la cappella del miracolo e ospita un altare del [[XVIII secolo]] in marmo policromo, sul quale è posta la pala di Giorgio Tailer raffigurante il Transito della santa. Sull'altare presente nella cappella di santa Francesca Romana si trova una tela raffigurante la santa, copia dell'opera originale del [[Guercino]]. L'elemento più importante di tutta la chiesa è la cappella-santuario, che è l'edificio originale cui si aggiunsero in seguito le altre strutture; in essa si trova il dipinto miracoloso, sul quale è possibile osservare la Vergine che si ripara l'occhio ferito dal colpo di pugnale, oltre ad alcuni schizzi di sangue. Adiacente alla cappella si trova il museo degli [[ex voto]], inaugurato nel 1997, nel quale sono ospitate 353 tavolette dipinte, donate dai fedeli nel periodo che va dal 1486 al 1893<ref>{{cita web|url=https://www.madonnadeimiracoli.org/exvoto.php|titolo=Museo degli Ex-Voto|autore=|data=|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Apparizioni e altre manifestazioni mariane]] * [[Madonna dei Miracoli]] * [[Santuari mariani]] == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.madonnadeimiracoli.org/index.php|titolo=Sito ufficiale del santuario|autore=|data=|accesso=8 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.diocesivicenza.it/madonna-dei-miracoli-lonigo/|titolo=Madonna dei Miracoli – Lonigo|autore=|data=|accesso=10 marzo 2025}} {{portale|architettura|cattolicesimo|Veneto}} [[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria dei Miracoli]] 89fysupecxhsvk2wbmhhja3itqgzybm Categoria:Bozze - 11 marzo 2025 14 10418850 143947472 2025-03-10T22:55:19Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 143947472 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] create l{{'}}'''11 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze - marzo 2025| ]] 7ivxy71vp2q2t8kibp9e1g1f16t7lzr Categoria:Bozze da revisionare - 11 marzo 2025 14 10418851 143947474 2025-03-10T22:55:22Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 143947474 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] contrassegnate come da revisionare l{{'}}'''11 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze da revisionare - marzo 2025| ]] ibrtieuz90yi7t3gzges6t4ytkp1y9i Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Superpes15/4 4 10418852 144106762 144106629 2025-03-17T23:00:22Z BotRiconferme 1811610 Protetto "[[Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Superpes15/4]]": [[WP:RICONFERMA|Riconferma annuale]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144106629 wikitext text/x-wiki === Superpes15 === <small>Amministratore dall'11/03/2022, {{utente|Superpes15|3|5|8|9}}.</small> La procedura di riconferma tacita con la modalità del ''silenzio assenso'' inizia l'11 marzo 2025 alle 00:00 e finisce il&#32;18 marzo 2025 alle 00:00. <!-- SEZIONE DA UTILIZZARE PER L'EVENTUALE VOTAZIONE DI RICONFERMA La votazione ha inizio il {{subst:#timel:j F Y}} alle ore {{subst:LOCALTIME}} e ha termine il {{subst:#timel:j F Y|+14 DAYS}} alle {{subst:#timel:H:i|+14 DAYS}}. Affinché le funzioni siano [[Wikipedia:Quando sono revocate le funzioni di amministratore|riconfermate]], la votazione deve soddisfare il [[Wikipedia:Amministratori/Sistema di voto/Quorum|quorum]] di '''46 voti''' favorevoli ed è necessario ottenere una maggioranza di '''2/3''' dei votanti. --> ==== Commenti dell'amministratore ==== <small>''Sull'anno di attività appena trascorso, su cosa si pensa di poter dare in futuro e così via. N.B. L'utilizzo di tale sezione è facoltativo.''</small> * Purtroppo l'anno non è stato facile da molti punti di vista, il tempo a disposizione è stato pressoché nullo, e mi ritrovo qui con un'attività da admin che davvero non si può commentare nell'ultimo anno. Questo non rispecchia affatto la mia idea di sysop e i miei standard. Segnalo di avere già richiesto il deflag, come fatto un mese fa da steward, e in ogni caso conto di ricominciare con calma, mantenendo un po' di attività (spero crescente), tra rinomine, un po' di lavoro tecnico e lavoro sporco, e vedremo se riuscirò a essere di nuovo attivo al punto da potermi mettere a disposizione della comunità e in gioco nuovamente dal punto di vista amministrativo. In ogni caso, per qualsiasi cosa, sono sempre nei paraggi e a disposizione di tutti. Ne approfitto per rivolgere un sincero grazie a tutti, sia per il supporto nei miei confronti che per il lavoro svolto per l'enciclopedia, e vi mando un grande abbraccio! --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 00:18, 11 mar 2025 (CET) <!-- SEZIONE DA UTILIZZARE PER L'EVENTUALE VOTAZIONE DI RICONFERMA ==== Favorevoli alla riconferma ==== # ... --> ==== Contrari alla riconferma ==== <small>Ogni voto deve essere accompagnato da una motivazione, come da [[Wikipedia:Quando sono revocate le funzioni di amministratore#Modalità di riconferma periodica|linee guida]].</small> # ... ==== Commenti ==== * {{contrario}} alle dimissioni. :°( Se proprio non ci vuoi ripensare, ti mando un grande abbraccio per la real life e un grandissimo ringraziamento per quello che hai fatto qui, sperando che tornerai presto, con contributi numerosi o radi non importa. Con stima. :-) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 08:17, 11 mar 2025 (CET) * {{neutrale}}: non ci "conosciamo", ma so riconoscere un buon utente/admin dai suoi commenti. Un buon tutto. A presto. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 10:56, 11 mar 2025 (CET) * Grazie di cuore per il tuo lavoro e per la serietà che emerge dalle tue parole. --[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 15:18, 11 mar 2025 (CET) * Grazie di tutto anche da parte mia. :) --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 15:26, 11 mar 2025 (CET) * Onesta e responsabile la richiesta di dimissioni. Quando un admin si fa da parte per motivi "quantitativi", quando ritroverà la disponibilità necessaria per il ruolo, troverà tutta la comunità a sostenerlo. E ovviamente ringrazio Superpes per l'impegno. Torna presto! --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:41, 11 mar 2025 (CET) * Complimenti per la decisione di dimettersi, i flag non sono una medaglia alla bontà né riconoscimenti di bravura - se ci si accorge di non avere tempo per il Progetto reputo molto onesto rinunciare agli stessi. --[[Utente:Hollanger|Hollanger]]<span style="color:#FF0000;">•</span>([[Discussioni utente:Hollanger|<small>la libertà non è uno spazio libero!</small>]]) 18:44, 11 mar 2025 (CET) * Flag o non flag {{Ping|Superpes15}} resta un enorme utenza :). Ti stimo e quando avrai più tempo a disposizione riprenderai [[mocio|scopa e paletta]] la tua esperienza a wiki serve tanto --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] 18:49, 11 mar 2025 (CET) * Di Superpes, oltre ad apprezzarne sempre l'equilibro ho sempre apprezzato quando disse "''Non penso sarebbe stato corretto da parte mia fare una-due modifiche per non perdere i tastini, che non ritengo essere uno status-symbol, quanto funzioni che devono essere utili per chi li usa ma, soprattutto, per la comunità. Non c'è nulla di male nel perdere i flag quando essi non sono più necessari.''" Ne apprezzo ancora oggi la coerenza. Noi ti aspettiamo. --[[Utente:Lollo98|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:serif">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lollo98|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 23:23, 11 mar 2025 (CET) * Segnalo che il flag è stato rimosso, quindi la procedura può essere chiusa, prima che il bot impazzisca :D Grazie a tutti voi per il supporto anche qui mostratomi <3 --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 23:53, 11 mar 2025 (CET) ::{{at|Superpes15}} segnalo che puoi chiudertela da solo, poi semmai proteggiamo quello che c'è da proteggere :D scherzi a parte, spero sia tutto ok e questa notizia rompe un po' le scatole, torna presto che qui c'è bisogno di utenti equilibrati e mai fuori dalle righe, come tu hai dimostrato di essere sempre in questi anni. --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 02:07, 12 mar 2025 (CET) :::{{Ping|Mtarch11}} <3 --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 11:37, 12 mar 2025 (CET) * Come Lollo, l'avevo apprezzato 3 anni fa e, a maggior ragione, ne apprezzo il comportamento oggi. Comunque grazie per tutto il lavoro fatto e spero di poterti (ri)votare presto. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 14:45, 12 mar 2025 (CET) * Grazie anche da parte mia per quanto fatto! Spero di rivederti presto con la stessa passione, dedizione ed equilibrio e un grosso augurio per tutto il resto. :) --[[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|msg]]) 21:57, 12 mar 2025 (CET) *:Superpes ottimo. Grazie. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:40, 13 mar 2025 (CET) * Grazie di tutto! --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 13:46, 13 mar 2025 (CET) * Grazie di tutto. Speranzoso di rivederti in prima linea se le condizioni torneranno ad essere più favorevoli. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 22:14, 13 mar 2025 (CET) * Grazie comunque del lavoro svolto (poco o tanto) e dell'impegno e serietà dimostrata. Spero di rivederti presto accessoriato di tastini --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 11:23, 15 mar 2025 (CET) * Mi sconcerta un pochino: ero solo entrato qui per mettere un bel {{Simbolo|Symbol support vote.svg|16}} tradito dal Wikipediano che riporta riconferme a sinistra e dimissioni a destra... lo metto lo stesso, fiducia illimitata '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 03:14, 16 mar 2025 (CET) * Grazie per il lavoro svolto fino ad oggi, mi dispiace tu non abbia più il tempo da dedicare all'attività di sysop. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 22:51, 16 mar 2025 (CET) * Grazie e a ... presto.! --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 23:44, 17 mar 2025 (CET) 5baex6shopmakdvqsq9rxio0wah9vwi Categoria:Cancellazioni del 11 marzo 2025 14 10418854 143947593 2025-03-10T23:00:22Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per il 11 marzo 2025 143947593 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/11}} [[Categoria:Cancellazioni - marzo 2025| 11032025]] jqizvtcllja57obacdwwc5scly2oiea Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 11 4 10418855 144133266 144124392 2025-03-19T15:25:00Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 marzo 2025 144133266 wikitext text/x-wiki {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|data=2025 marzo 11}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Ava Devine |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2025 marzo 11 |durata = 21 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Anna Smrek |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 11 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Edificio Gardié |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 11 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = D. D. Sound |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 11 |durata = 2 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Liam McAlinden |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 11 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Meinhardt Joensen |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 11 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Jonn Johannesen |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 11 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Ísak Simonsen |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 11 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}} svd4c7xk0i234ae7rhsrb7e3twdfsmu Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 11 4 10418856 144133268 144124393 2025-03-19T15:25:01Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 11 marzo 2025 144133268 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude> == 11 marzo == {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 11}} <!--inizio procedure concluse/annullate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Ava Devine}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Anna Smrek}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Edificio Gardié}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/D. D. Sound}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Liam McAlinden}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Meinhardt Joensen}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Jonn Johannesen}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Ísak Simonsen}} izdhb02na3l52ure8cmr1mzlhe7xurq Wikipedia:Bar/2025 03 11 4 10418863 143957738 143957729 2025-03-11T14:24:19Z Ombra 666668 refuso 143957738 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Bar7/light}} =11 marzo= __TOC__ [[Categoria:Wikipedia Bar - 11 marzo 2025]] [[Categoria:Archivio bar]] </noinclude> {{Bar7/Segnalaest|Discussioni_progetto:Sport/Calcio#Kings_League|Kings League|Periodicamente, la voce di questa competizione sportiva (o spettacolo sportivo a seconda dei POV) viene creata e cancellata oppure spostata in sandbox. Idem le sue ancillari. Dato che nei due progetti competenti (calcio e televisione) non si riesce a formare un consenso robusto sulla sua rilevanza (sportiva e/o mediatica?) è gradita una discussione più estesa|Ombra}} dk5mrk4my6htw0ugdlf7vk9gl8kecl0 Categoria:Wikipedia Bar - 11 marzo 2025 14 10418866 143947644 2025-03-10T23:01:41Z IncolaBot 268111 Bot: creo categoria del bar odierno 143947644 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikipedia Bar - marzo 2025]] bwf90kxqwgg7dcktkzkseo05wl81zoi Brighton (Utah) 0 10418871 144022365 143947675 2025-03-14T13:42:34Z FrescoBot 287204 Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo 144022365 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome = Brighton |Nome ufficiale = {{en}} Brighton, Utah |Panorama = Big Cottonwood Canyon, Utah.JPG |Didascalia = Vista invernale delle piste del comprensorio sciistico di Brighton |Bandiera = |Stemma = |Stato = USA |Grado amministrativo = 3 |Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|town]]'' |Divisione amm grado 1 = Utah |Divisione amm grado 2 = Salt Lake |Voce divisione amm grado 2 = |Amministratore locale = |Partito = |Data elezione = |Data istituzione = |Superficie = 41.43 |Note superficie = |Abitanti = 180-260 |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = 2018 |Divisioni confinanti = |Prefisso = 385, 801 |Targa = |Nome abitanti = |Patrono = |Festivo = |Mappa = |Didascalia mappa = }} '''Brighton''' è una città nella [[Contea di Salt Lake]], [[Utah]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Situata in cima al [[Big Cottonwood Canyon]] della catena montuosa dei [[Monti Wasatch]] ad un'altitudine di 2.654 m [[sul livello del mare|s.l.m.]], è una località sciistica dotata di sei [[Seggiovia|seggiovie]] e collegata sci ai piedi con il [[Solitude Mountain Resort]]. È nota per essere dotata di un estensivo impianto di illuminazione che consente lo sci notturno aperto tutti i giorni durante il periodo invernale sulla maggioranza del comprensorio. La città prende il nome da uno scozzese, William Stuart Brighton, che emigrò nello Utah insieme ai [[pionieri mormoni]]. I primi insediamenti risalgono al 1871, mentre le attività di [[sci alpinismo]] vennero aperte nel 1936, il che rende Brighton una delle più longeve località sciistiche degli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=https://www.skiutah.com/blog/authors/lexi/ski-utah-resort-histories-brighton/|titolo=The History of Brighton Resort|lingua=en|data=15 dicembre 2020|accesso=10 marzo 2025}}</ref> A seguito di un voto della popolazione locale, ha acquisito il titolo di città nel 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.brighton.utah.gov/community/page/about-brighton|titolo=About Brighton|lingua=en|accesso=10 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Contea di Salt Lake}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Comuni dello Utah]] [[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici statunitensi]] 8y05d1zmsf6o1euyaingghrhe4sk7c4 Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 10 marzo 2025 14 10418874 143947737 2025-03-10T23:08:08Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per PDC tipo consensuali prorogate del 10 marzo 2025 143947737 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/10}} [[Categoria:Cancellazioni del 10 marzo 2025| consensuali prorogate]] aidsxszve6j4bl90u2mkqmy6vs1ascp Template:Cancellazione/Disclaimer/Sandbox 10 10418875 143948215 143948181 2025-03-11T00:00:25Z ZandDev 1942768 tengo colore bordo originale 143948215 wikitext text/x-wiki <div style="width:100%; margin-bottom:.5em; border:1px solid #ccc; background-color:var(--background-color-neutral-subtle, #F9F9F9); color:inherit; display:flex; box-sizing:border-box; gap:1em; padding:.5em .5em 0; align-items:center"> <div style="flex:none; margin-left:.5em;">[[Immagine:Nuvola_apps_important.svg|25px]]</div> <div style="flex:1"> '''Attenzione!''' Questa [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|procedura di cancellazione]] è una '''procedura tecnica interna''', relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia#Criteri generali di enciclopedicità|criteri generali di rilevanza]]''' di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa '''non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità'''. Le procedure di cancellazione sono '''deindicizzate dai motori di ricerca''' per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque '''effettuate da terze parti''', che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. </div></div>__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__<noinclude> [[Categoria:Sandbox dei template]] </noinclude> ba0ewx23k6ah7hh0d7caap2x1ukxq0x Categoria:Navi costruite a Kyungnam 14 10418876 143947884 2025-03-10T23:20:01Z HaukweKwor 2214226 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Navi costruite in Corea del Sud|Kyungnam]] 143947884 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Navi costruite in Corea del Sud|Kyungnam]] lm75aeai0mz35yj7c5cnol0wpy65pew Categoria:Navi costruite a Okpo 14 10418877 143947899 2025-03-10T23:22:32Z HaukweKwor 2214226 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Navi costruite in Corea del Sud|Okpo]] 143947899 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Navi costruite in Corea del Sud|Okpo]] qife92a8or2nx8moentxbg44idbln80 Template:Supergruppo della betpakdalite 10 10418878 143947907 2025-03-10T23:23:17Z Cipintina 148107 Creo template di navigazione 143947907 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Supergruppo della betpakdalite |state = collapsed |title= [[Minerale|Minerali]] del supergruppo della ''betpakdalite'' |group1= Gruppo della betpakdalite |list1= [[betpakdalite-CaCa]] {{·}} [[betpakdalite-CaMg]] {{·}} [[betpakdalite-FeFe]] {{·}} [[betpakdalite-NaCa]] {{·}} [[betpakdalite-NaNa]] |group2= Gruppo della mendozavilite |list2 = [[melkovite]] {{·}} [[mendozavilite-KCa]] {{·}} [[mendozavilite-NaCu]] {{·}} [[mendozavilite-NaFe]] |group3= Gruppo dell'obradovicite |list3= [[obradovicite-KCu]] {{·}} [[obradovicite-NaCu]] {{·}} [[obradovicite-NaNa]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|betpakdalite]] </noinclude> 9hgh8sziblqlf4dgc0v3h1m5a35gwdy Emiliano Jourdan 0 10418879 143965986 143947925 2025-03-12T07:53:06Z Nico.1907 716642 Fix 143965986 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Emiliano Jourdan |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 180 |Peso = 68 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio River Plate Montevideo}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2025|Nacional Montevideo| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2025-|River Plate Montevideo|5 (0) }} |Aggiornato = 11 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Emiliano Nicolás |Cognome = Jourdan Bellion |Sesso = M |LuogoNascita = Colonia del Sacramento |GiornoMeseNascita = 3 febbraio |AnnoNascita = 2004 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio River Plate Montevideo|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Nacional Montevideo|N}}. Il 29 gennaio 2025 è stato acquistato dal {{Calcio River Plate Montevideo|N}} con cui ha firmato il suo primo contratto professionistico ed il 3 febbraio ha debuttato nell'incontro di [[Primera División Profesional de Uruguay|Primera División]] pareggiato 1-1 contro il {{Calcio Cerro|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.montevideo.com.uy/Deportes/Apertura-River-rescato-un-empate-sobre-la-hora-ante-Cerro-por-1-1-en-el-Troccoli-uc913966|titolo=Apertura: River rescató un empate sobre la hora ante Cerro por 1-1 en el Tróccoli|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate all'11 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Atlético River Plate 2025 (Uruguay)|2025]] || {{Bandiera|URY}} {{Calcio River Plate Montevideo|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 5 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 5 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 5 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio River Plate Montevideo rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 2mffwt0aupp126ap5tjwsnd3qlbtn6v Numero di Lorenz 0 10418880 143947992 2025-03-10T23:33:28Z 93.34.113.123 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Modello di Drude#Conducibilità termica]] 143947992 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Modello di Drude#Conducibilità termica]] 2g5nbo40mc7vdcvwqp3omryuup4jiko Sľub (singolo) 0 10418881 144075748 143953184 2025-03-16T18:18:37Z Rupeliano 1873126 ortografia 144075748 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Sľub |artista = Dara Rolins |tipo = Singolo |giornomese = 13 febbraio |anno = 2025 |postdata = |durata = 3:21 |album di provenienza = |genere = Pop |nota genere = |etichetta = Creative music house |produttore = |registrato = |formati = [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'argento = |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |immagine = |didascalia = |precedente = Nič nestrácam |anno precedente = 2024 |successivo = |anno successivo = }} "'''Sľub'''" è un [[singolo (musica)|singolo]] della [[cantante]] slovacca [[Dara Rolins]], pubblicato il 13 febbraio 2025. Questa è la canzone che dà il titolo all'omonima serie di [[TV Markíza]], ''[[Sľub]]'', che si svolge negli [[anni 1980]]. == Descrizione == === Sfondo della creazione === Gli autori della musica per la canzone "Sľub" sono i produttori musicali slovacchi [[Tomáš Zubák]] e [[Peter Graus]] della Creative music house, che collaborano con TV Markíza su importanti progetti di intrattenimento come ''[[Let’s Dance (programma slovacca)|Let’s Dance]]'' o ''[[Idols|SuperStar]]''. Entrambi i produttori avevano già collaborato in passato con Dara Rolins e la canzone "[[VyVolení - Ide o život|Ide o život]]" è stato creato esattamente 20 anni dopo il loro successo congiunto. La canzone è concepita nello stile degli anni 1980, ma con un'elaborazione sonora moderna.<ref name=":0">{{Cita web | titolo = Markíza má pre fanúšikov Sľubu veľké prekvapenie. Spojila sily s popovou divou | url = https://medialne.trend.sk/radia/markiza-ma-pre-fanusikov-slubu-velke-prekvapenie-spojila-sily-popovou-divou?itm_template=listing&itm_modul=articles-rubric-list&itm_position=1 | data = 2025-02-10 | accesso = 2025-02-25 | lingua = sk}}</ref> === Pubblicazione e promozione === Il singolo „Sľub“ ha presentato da Dara Rolins nel programma ''[[Teleráno]]'' di [[TV Markíza]] il 10° febbraio 2025. Lo stesso giorno è stato trasmesso in anteprima esclusiva su [[Rádio Expres]].<ref name=":0" /> Il 13 febbraio la canzone è stata pubblicata sulle piattaforme di [[streaming]]. == Video musicale == Il video musicale della canzone è stata pubblicata il 14° febbraio 2025 sul canale [[YouTube]] di TV Markíza. La regia è stata affidata a [[Bao Miro]], la fotografia a [[Igor Smitka]] e la supervisione creativa a [[Miňo Kereš]]. Nel video musicale, Dara Rolins appare accanto agli attori della serie.<ref>{{cita web | titolo = Bude hitom rádií a internetu? Markíza odpálila videoklip s Darou Rolins k seriálu Sľub | url = https://www.aktuality.sk/clanok/QUM2EN3/bude-hitom-radii-a-internetu-markiza-odpalila-videoklip-s-darou-rolins-k-serialu-slub/ | data = 2025-02-14 | accesso = 2025-02-24 | lingua = sk}}</ref> Il video musicale cattura una serie di elementi retrò che fanno riferimento all'era socialista, tra cui costumi e acconciature dell'epoca. La cantante Dara Rolins appare nel video musicale insieme agli attori della serie nei locali in cui la serie viene prodotta, interpretando diversi personaggi. In una delle scene appare anche come insegnante di classe. == Tracce == # "Sľub" – 3:21 == Classifiche == Il singolo ha debuttato all'11° posto nella classifica di [[ČNS IFPI]] dei singoli nazionali più ascoltati dalle radio slovacche.<ref name=":2" /> {| class="wikitable" ! align="left" |Classifiche ! colspan="2" align="left" |Più alto posizione |- | align="left" |SK - RADIO - TOP 100 | align="center" |63 | align="center" width="10" |<ref name=":1">{{Cita web | url = https://ifpicr.cz/hitparada/40/dara-rolins/slub/176362 | titolo = SK - RADIO - TOP 100 — Dara Rolins – Sľub | accesso = 2025-03-11}}</ref> |- | align="left" |SK - RADIO - TOP 50 SK | align="center" |7 | align="center" width="10" |<ref name=":2">{{cita web | url = https://ifpicr.cz/hitparada/42/dara-rolins/slub/176362 | titolo = SK - RADIO - TOP 50 SK — Dara Rolins – Sľub | accesso = 2025-02-24}}</ref> |} == Formazione == ;canzione * [[Dara Rolins]] – canto * [[Peter Graus]], [[Tomáš Zubák]] – musica * [[Dara Rolins]] – testo della canzone ;video musicale * [[Bao Miro]] – direzione * [[Igor Smitka]] – cameraman * [[Miňo Kereš]] – supervisione creativa == Note == <references/> [[Categoria:Singoli del 2025]] q0k5oi95ki5ytc2t5o0wc60r2r7aac8 Legge di Seebeck 0 10418882 143948126 143948120 2025-03-10T23:50:05Z 93.34.113.123 143948126 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Potere termoelettrico]] [[Categoria:Relazioni costitutive]] 91h88mmelevqiaeb819sa0qsimv83bp Sean Curran 0 10418883 144152393 143953549 2025-03-20T17:49:09Z FrescoBot 287204 Bot: manutenzione template portale e modifiche minori 144152393 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica | nome = Sean Curran | immagine = Sean Curran official portrait.jpg | didascalia = Ritratto ufficiale, 2025 | carica = 28° [[Direttore dello United States Secret Service|Direttore dei Servizi Segreti degli Stati Uniti]] | mandatoinizio = 22 gennaio 2025 | presidente = [[Donald Trump]] | predecessore = [[Kimberly Cheatle]] }} {{Bio |Nome = Sean |Cognome = Curran |Sesso = M |LuogoNascita = New Jersey |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = agente segreto |Attività2 = politico |Nazionalità = statunitense }} Il 22 gennaio 2025 è diventato il 28° Direttore dei [[United States Secret Service|Servizi Segreti degli Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.secretservice.gov/about/leadership|titolo=Leadership|sito=www.secretservice.gov|accesso=2025-03-10}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/01/23/langelo-custode-di-trump-a-capo-del-secret-service_e270476d-e8e1-4d6d-9f27-42c6f494332f.html|titolo=L'angelo custode di Trump a capo del Secret Service - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2025-01-23|accesso=2025-03-11}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Jennifer Jacobs, Nicole Sganga|url=https://www.cbsnews.com/news/sean-curran-leading-secret-service/|titolo=Sean Curran, "the unknown" leading the Secret Service - CBS News|sito=www.cbsnews.com|data=2025-02-26|accesso=2025-03-11}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Ginevra Abeti|url=https://www.lettera43.it/donald-trump-nomina-sean-curran-capo-secret-service/|titolo=Trump sceglie Sean Curran a capo del Secret Service: è l'agente che lo ha salvato dal tentato assassinio|sito=Lettera43|data=2025-01-23|accesso=2025-03-11}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tio.ch/dal-mondo/attualita/1811155/trump-ha-scelto-il-nuovo-direttore-del-secret-service|titolo=Trump ha scelto il nuovo direttore del Secret Service|sito=Ticinonline|data=2025-01-23|accesso=2025-03-11}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://lavocedinewyork.com/news/2025/01/18/trump-affidera-a-sean-curren-la-guida-del-secret-service/|titolo=Trump affiderà a Sean Curran la guida del Secret Service|sito=La Voce di New York|data=2025-01-18|accesso=2025-03-11}}</ref> Ha guidato la scorta di sicurezza del presidente Donald Trump prima della sua seconda inaugurazione. Curran era presente durante il [[Attentato a Donald Trump|tentato assassinio di Trump]] a [[Butler (Pennsylvania)|Butler]], Pennsylvania, nel luglio del 2024. Durante quell'evento, si è precipitato a proteggere Trump quando è stato colpito all'orecchio destro.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=David Charter, Washington DC|url=https://www.thetimes.com/world/us-world/article/trump-picks-bodyguard-from-assassination-attempt-to-lead-secret-service-k69zqk8cn|titolo=Trump picks assassination bodyguard to lead Secret Service|sito=www.thetimes.com|data=2025-01-17|accesso=2025-03-10}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|lingua=en-US|autore=Nicole Sganga|url=https://www.cbsnews.com/news/trump-selects-sean-curran-to-lead-secret-service/|titolo=Trump selects Sean Curran, agent who protected him during Butler shooting, to lead Secret Service - CBS News|sito=www.cbsnews.com|data=2025-01-22|accesso=2025-03-10}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/schede/sean_curran_capo_servizi_segreti_salvataggio_trump_attentato_orecchio_chi_e_cosa_e_successo-8611572.html|titolo=Sean Curran capo dei servizi segreti: chi è l'agente che salvò Trump durante l'attentato in Pennsylvania. «Ha rischiato la propria vita»|sito=www.ilmessaggero.it|data=2025-01-23|accesso=2025-03-10}}</ref> == Carriera == === Direttore del Servizi Segreti === Il 22 gennaio 2025, il presidente Donald Trump ha nominato Curran come prossimo direttore del Secret Service degli Stati Uniti. In una dichiarazione in cui spiegava la sua decisione, Trump ha sottolineato il coraggio di Curran, scrivendo: "Ha dimostrato il suo coraggio senza paura quando ha rischiato la propria vita per aiutare a salvare la mia dal proiettile di un assassino a Butler, in Pennsylvania".<ref name=":0" /> Prima della sua nomina, Curran non aveva ancora avuto un incarico presso la sede centrale del Servizi Segreti, né era stato promosso al Senior Executive Service. La nomina a direttore del Secret Service non richiede la conferma del Senato.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/news/world/americas/us-politics/sean-curran-trump-secret-service-b2685095.html|titolo=Who is Sean Curran, Trump’s pick to lead the secret service?|sito=The Independent|data=2025-01-23|accesso=2025-03-10}}</ref> == Note == <references />{{portale|biografie|politica|Stati Uniti d'America}} rln94hnqzkgi5jj6kpkuv2u2m1r9zlv Categoria:Navi costruite a Muggiano 14 10418885 143948202 2025-03-10T23:59:22Z HaukweKwor 2214226 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Navi costruite in Liguria|Muggiano]] 143948202 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Navi costruite in Liguria|Muggiano]] 4w6e36kwuexjtroum72045axcjufd4y Categoria:Template di navigazione - convocati al campionato europeo under 22 di pallavolo 2022 14 10418904 143948268 2025-03-11T00:03:17Z Aottolini 1950117 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Template di navigazione - convocati al campionato europeo under 22 di pallavolo| 2022]] 143948268 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Template di navigazione - convocati al campionato europeo under 22 di pallavolo| 2022]] 4u3qldjdklouru25sp3debjz10jf4j1 Template:Cancellazione/proposta/Sandbox 10 10418908 143948711 143948354 2025-03-11T01:21:15Z ZandDev 1942768 colori navbox 143948711 wikitext text/x-wiki {{#ifeq:{{{multipla|no}}}|si|<!-- INTRODUZIONE PDC MULTIPLE -->È stata chiesta la '''[[Wikipedia:Cancellazioni multiple{{!}}cancellazione multipla]]''' delle pagine dell'argomento '''{{{1|}}}'''.<small> '''Per gli amministratori''': [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|action=protect&mwProtect-level-edit=sysop&mwProtect-level-move=sysop&mwProtect-reason=&#91;&#91;WP:PDC&#124;Procedura&nbsp;di&nbsp;cancellazione&#93;&#93;&nbsp;terminata&nbsp;o&nbsp;annullata}} proteggi questa procedura]</small><!-- INTRODUZIONE PDC NORMALI -->|<!-- -->È stata chiesta la '''[[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Cancellazioni standard{{!}}cancellazione]]''' della pagina{{ #ifexist:{{{1|}}}|, di dimensione '''{{formatnum:{{#expr:{{PAGESIZE:{{{1|}}}|R}}/1000 round 1}}}}''' [[Chilobyte{{!}}kB]].<small> '''Per gli amministratori''': [{{fullurl:{{{1|}}}|action=delete&wpReason=Come&nbsp;da&nbsp;procedura&nbsp;di&nbsp;&#91;&#91;WP:RPC&#124;cancellazione&nbsp;semplificata&#93;&#93;&#58;&nbsp;&#91;&#91;{{urlencode:{{FULLPAGENAME}}}}&#93;&#93;}} cancella la pagina] e [{{fullurl:{{FULLPAGENAME}}|action=protect&mwProtect-level-edit=sysop&mwProtect-level-move=sysop&mwProtect-reason=&#91;&#91;WP:PDC&#124;Procedura&nbsp;di&nbsp;cancellazione&#93;&#93;&nbsp;terminata&nbsp;o&nbsp;annullata}} proteggi questa procedura]</small>}}}}<!-- I cassetti scompaiono se la PDC viene annullata, protetta o se la voce viene cancellata CASSETTO "AVVISA L'AUTORE" -->{{#ifexpr: {{#ifeq:{{{multipla|no}}}|si|1|{{#ifexist:{{{1|}}}|1|0}}}} - {{#ifeq:{{{3|{{{2|}}}}}}|annullata|1|0}} = 1|{{#ifeq:{{{multipla|no}}}|si|{{cassetto|titolo=Avvisa gli autori|testo=Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce): <div style="color:green; text-align:center; font-family:'Lucida Console', monospace"><nowiki>{{Cancellazione|TITOLO|</nowiki>{{#if:{{{2|}}}|{{{2|}}}<nowiki>|</nowiki> }}multipla={{{1|}}}<nowiki>}} --~~~~</nowiki></div>Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con ''[https://xtools.wmcloud.org/authorship/it.wikipedia.org questo tool]''.}}|{{cassetto|titolo=Avvisa l'[{{fullurl:{{{1|}}}|action=history&limit=200}} autore]|testo=Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa: <div style="color:green; text-align:center; font-family:'Lucida Console', monospace"><nowiki>{{Cancellazione|</nowiki>{{{1|}}}{{#if:{{{2|}}}|<nowiki>|</nowiki>{{{2|}}} }}<nowiki>}} --~~~~</nowiki></div>Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con ''[https://xtools.wmcloud.org/authorship/it.wikipedia.org questo tool]''.}}}}<!-- CASSETTO "LOG GIORNALIERO" -->{{cassetto|titolo=Log giornaliero|testo=<span style="text-decoration: underline">L'inserimento nel log giornaliero avverrà in '''automatico''' tramite bot</span>.<br /><small>(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)</small> :*[{{fullurl:Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/{{#timel:Y F j}}|action=edit&preload=template:cancellazione/logtesto&editintro=template:cancellazione/logintro&preview=no}} Log giornaliero] :* <span style="color:green; font-family:'Lucida Console', monospace"><nowiki>{{</nowiki>{{FULLPAGENAME}}<nowiki>}}</nowiki></span>}}}}<!-- INFO COMPLEMENTARI -->{{#ifeq:{{{multipla|no}}}|si|:{{ #switch:{{{3|{{{2|}}}}}} |annullata = <span style="font-size:150%; color:red"><br />La procedura è stata '''annullata'''</span> |{{#ifeq:{{PROTECTIONLEVEL:edit}}|sysop|<span style="font-size:150%; color:red"><br />La procedura è '''conclusa'''</span>|<small>Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando '''[{{fullurl:Wikipedia:Pagine_da_cancellare/multiple/{{{1}}}{{#if:{{{2|}}}|{{#ifeq:{{{2|}}}|annullata||/{{{2|}}}}}}}|action=edit&section=new&nosummary=1&preload=template:consensuale&editintro=template:notecancellazione2}} qui]'''; per farlo devi però avere i [[Wikipedia:Requisiti di voto#Requisiti relativi alle votazioni sulle pagine|requisiti di apertura]] necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale){{!}}istruzioni]]). Altrimenti '''non fare nulla''': al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.</small> }} }} |<!-- -->{{#ifexist:{{{1|}}}|:{{ #switch:{{{3|{{{2|}}}}}} |annullata = <span style="font-size:150%; color:red"><br />La procedura è stata '''annullata'''</span> |{{#ifeq:{{PROTECTIONLEVEL:edit}}|sysop|<span style="font-size:150%; color:red"><br />La procedura è '''conclusa'''</span>|<small>Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando '''[{{fullurl:Wikipedia:Pagine_da_cancellare/{{{1}}}{{#if:{{{2|}}}|{{#ifeq:{{{2|}}}|annullata||/{{{2|}}}}}}}|action=edit&section=new&preload=template:consensuale&nosummary=1&editintro=template:notecancellazione2}} qui]'''; per farlo devi però avere i [[Wikipedia:Requisiti di voto#Requisiti relativi alle votazioni sulle pagine|requisiti di apertura]] necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale){{!}}istruzioni]]). Altrimenti '''non fare nulla''': al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.</small>}} }} |. :<span style="font-size:150%; color:red"><br />La pagina è stata '''[{{fullurl:special:log|page={{urlencode:{{{1|}}}|WIKI}}}} cancellata]'''</span> }}}}{{#ifeq:{{PROTECTIONLEVEL:edit}}|||{{protetta|cat=Procedure di cancellazione}}}} <includeonly>{{#ifeq:{{{multipla|no}}}|si|{{#ifexpr:{{#ifeq:{{#titleparts:{{PAGENAME}}|1|3}}|{{{1|}}}|1|0}} + {{#ifeq:{{#titleparts:{{PAGENAME}}|-1|3}}|{{{1|}}}|1|0}} + {{#ifeq:{{#titleparts:{{PAGENAME}}| |3}}|{{{1|}}}|1|0}} > 0|{{#ifeq:{{PROTECTIONLEVEL:edit}}|sysop||{{Cancellazione/proposta/categorizza|{{{1|}}}|{{{2|}}}|{{{3|}}}}}}}}}|{{#ifexpr:{{#ifeq:{{#titleparts:{{PAGENAME}}|1|2}}|{{{1|}}}|1|0}} + {{#ifeq:{{#titleparts:{{PAGENAME}}|-1|2}}|{{{1|}}}|1|0}} + {{#ifeq:{{#titleparts:{{PAGENAME}}| |2}}|{{{1|}}}|1|0}} > 0|{{#ifeq:{{PROTECTIONLEVEL:edit}}|sysop||{{Cancellazione/proposta/categorizza|{{{1|}}}|{{{2|}}}|{{{3|}}}}}}}}}}}__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__<noinclude> [[Categoria:Sandbox dei template]] </noinclude> 4g7c5g7lz53okgu0nl6p5d8tbggbfuc Categoria:Arte ad Aosta 14 10418909 143948423 2025-03-11T00:21:45Z 87.16.35.8 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Aosta]] [[Categoria:Arte in Valle d'Aosta|Aosta]] 143948423 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Aosta]] [[Categoria:Arte in Valle d'Aosta|Aosta]] 740pi5xybvremv0sqng64a261k5iz4o Giorgia nel paese che si meraviglia 0 10418910 143948481 143948452 2025-03-11T00:29:54Z 2A02:B127:F22:ED78:409E:70CA:17CE:7C4 143948481 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Giorgia nel paese che si meraviglia |artista = Willie Peyote |tipo = Singolo |giornomese = 25 aprile |anno = 2024 |durata = 2:48 |album di provenienza = [[Sulla riva del fiume]] |genere = Hip hop |etichetta = Turet, [[Universal Music Group|Universal Music Italia]] |produttore = Kavah, Stefano Genta |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Ci avrei scommesso]] |anno precedente = 2023 |successivo = [[Piani (singolo)|Piani]] |anno successivo = 2024 }} '''''Giorgia nel paese che si meraviglia''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[Rapping|rapper]] [[italia]]no [[Willie Peyote]], pubblicato il 25 aprile 2024 come primo estratto dal primo [[Extended play|EP]] ''[[Sulla riva del fiume]]''.<ref>{{Cita web|autore=Simone Zani|url=https://www.imusicfun.it/news/novita/willie-peyote-il-nuovo-singolo-giorgia-nel-paese-che-si-meraviglia-anticipa-sulla-riva-del-fiume/|titolo=Willie Peyote, il nuovo singolo ''Giorgia nel paese che si meraviglia'' anticipa ''Sulla riva del fiume''|sito=imusicfun|data=23 aprile 2024|accesso=23 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Adelia Brigo|url=https://www.varesenews.it/2024/04/giorgia-nel-paese-che-si-meraviglia-e-il-singolo-che-anticipa-il-nuovo-album-di-willie-peyote/1910418/|titolo=Giorgia nel paese che si meraviglia è il singolo che anticipa il nuovo album di Willie Peyote|sito=VareseNews|data=23 aprile 2024|accesso=23 aprile 2024}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto dallo stesso rapper e prodotto da Kavah e Stefano Genta, è stato pubblicato in occasione dell'[[anniversario della liberazione]] e ha anticipato l'uscita dell'[[Extended play|EP]] ''[[Sulla riva del fiume]]'', uscito il 26 aprile 2024.<ref>{{Cita web|autore=Eduardo Giometti|url=https://www.spettacolo.eu/willie-peyote-singolo-giorgia-nel-paese-che-si-meraviglia/|titolo=Willie Peyote, il nuovo singolo è ''Giorgia nel Paese che si meraviglia''|sito=Spettacolo.eu|data=23 aprile 2024|accesso=23 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Mattia Aimola|url=https://www.giornalelavoce.it/news/attualita/542518/giorgia-nel-paese-che-si-meraviglia-nell-ultima-canzone-il-nuovo-attacco-di-willie-peyote-contro-meloni.html|titolo=Giorgia nel paese che si meraviglia, nell'ultima canzone il nuovo attacco di Willie Peyote contro Meloni|sito=giornalelavoce.it|data=26 aprile 2024|accesso=26 aprile 2024}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = [[Willie Peyote|Guglielmo Bruno]] |Autore musiche = Guglielmo Bruno e Daniel Bestonzo |Titolo1 = Giorgia nel paese che si meraviglia |Durata1 = 2:48 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Willie Peyote}} {{Portale|musica}} dhdfhtnm16drnnrnikk9xkqug3zmgih Categoria:Arte in Valle d'Aosta 14 10418911 143948434 2025-03-11T00:23:00Z 87.16.35.8 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Interprogetto}} [[Categoria:Arte italiana per regione|Valle d'Aosta]] [[Categoria:Valle d'Aosta]] 143948434 wikitext text/x-wiki {{Interprogetto}} [[Categoria:Arte italiana per regione|Valle d'Aosta]] [[Categoria:Valle d'Aosta]] 7134aipd74w0kyjssvtpew0fi6fjd4y Nicolas Penner 0 10418912 143965990 143948479 2025-03-12T07:53:25Z Nico.1907 716642 Fix 143965990 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Nicolas Penner |Sesso = M |CodiceNazione = {{CZE}} |Altezza = 180 |Peso = 68 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Mlada Boleslav}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2008-2009|{{Bandiera|NC}} Čtyři Dvory| |2009-2010|Dynamo Ceske Budejovice| |2010-2011|{{Bandiera|NC}} Čtyři Dvory| |2011-2016|Dynamo Ceske Budejovice| |2016-2017|Sparta Praga| |2017-2020|Juventus| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2021-2023|Dynamo Ceske Budejovice|24 (0) |2023-2024|Slovan Liberec|13 (1) |2024-|Mlada Boleslav|8 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2016-2017|{{NazU|CA|CZE|M|16}}|9 (1) |2017-2018|{{NazU|CA|CZE|M|17}}|12 (1) |2018-2019|{{NazU|CA|CZE|M|18}}|6 (1) |2019|{{NazU|CA|CZE|M|19}}|2 (0) }} |Aggiornato = 11 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Nicolas |Cognome = Penner |Sesso = M |LuogoNascita = České Budějovice |GiornoMeseNascita = 19 giugno |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = ceco |PostNazionalità = , [[centrocampista]] dello {{Calcio Mlada Boleslav|N}} }} ==Biografia== È figlio dell'ex calciatore [[Miloslav Penner]].<ref>{{Cita web|url=https://slovacky.denik.cz/fotbal_region/penner-uz-si-nemusim-nic-dokazovat-mozna-v-hluku-skoncim-s-karierou-20140628.html|titolo=Penner: Už si nemusím nic dokazovat, možná v Hluku skončím s kariérou}}</ref> ==Caratteristiche tecniche== Di ruolo regista, può essere impiegato anche come mezzala.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilbianconero.com/a/ecco-penner-il-nuovo-regista-della-juve-che-ha-stregato-nedved-e-43033?utm_source=amp.ilbianconero.com&utm_medium=amp&utm_campaign=amppages|titolo=Ecco Penner, il nuovo regista della Juve che ha stregato Nedved... e i social!}}</ref> ==Carriera== ===Club=== Ha iniziato a giocare a calcio nelle giovanili di {{Calcio Dynamo Ceske Budejovice|N}} e {{Calcio Sparta Praga|N}}, per poi entrare a far parte del vivaio della {{Calcio Juventus|N}} nel 2017.<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/mercato-le-operazioni-della-sessione-estiva|titolo=Mercato: le operazioni della sessione estiva}}</ref> Con i bianconeri ha giocato nell'Under-17 per una stagione ed in Primavera nelle successive due, debuttando anche in [[UEFA Youth League]],<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/manchester-juve-i-convocati-uyl-primavera|titolo=Youth League: i convocati della Primavera}}</ref> ma la sua esperienza è stata segnata da un grave infortunio patito nell'ottobre del 2019 che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco per oltre un anno e mezzo.<ref name=inj>{{Cita web|url=https://www.dynamocb.cz/clanek.asp?id=Odchovanec-zpatky-z-Juventusu-Nicolas-Penner-trenuje-s-tymem-+VIDEO-8982|titolo=Odchovanec zpátky z Juventusu. Nicolas Penner trénuje s týmem (+VIDEO)|lingua=cz}}</ref> Rimasto svincolato nell'estate del 2020, dopo oltre un anno senza club nel luglio del 2021 ha iniziato ad allenarsi con la {{Calcio Dynamo Ceske Budejovice|N}},<ref name=inj/> che il 9 agosto seguente lo ha tesserato ufficialmente.<ref>{{Cita web|url=https://www.dynamocb.cz/clanek.asp?id=Navrat-potvrzen-Nicolas-Penner-se-vraci-do-Dynama-9024|titolo=Návrat potvrzen! Nicolas Penner se vrací do Dynama|lingua=cz}}</ref> Ha debuttato in prima squadra il 2 aprile 2022 nell'incontro di [[1. liga (calcio Repubblica Ceca)|1. liga]] pareggiato 2-2 contro il {{Calcio Zlin|N|2022}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.dynamocb.cz/zapas.asp?id=Dynamo-v-divokem-zapase-uhralo-se-Zlinem-bod-6387|titolo=Dynamo v divokém zápase uhrálo se Zlínem bod|lingua=cz}}</ref> Il 4 luglio del 2023 ha cambiato squadra firmando con lo {{Calcio Slovan Liberec|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.dynamocb.cz/clanek.asp?id=Nicolas-Penner-opousti-Dynamo-a-miri-do-Liberce-9970|titolo=Nicolas Penner opouští Dynamo a míří do Liberce|lingua=cz}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fcslovanliberec.cz/clanek.asp?id=15175|titolo=Slovan hlásí další posilu! Přichází Nicolas Penner|lingua=cz}}</ref> con cui ha segnato il suo primo gol in carriera il 10 febbraio 2024, contro il {{Calcio Sigma Olomouc|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://de.fcslovanliberec.cz/zapas.asp?id=Penner-leitet-Heimsieg-mit-Traumtor-ein-2-0-gegen-Sigma-Olomouc-2834|titolo=Penner leitet Heimsieg mit Traumtor ein – 2:0 gegen Sigma Olomouc|lingua=cz}}</ref> Il 4 settembre seguente ha firmato con il {{Calcio Mlada Boleslav|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcslovanliberec.cz/clanek.asp?id=Nicolas-Penner-prestupuje-do-Mlade-Boleslavi-15715|titolo=Nicolas Penner přestupuje do Mladé Boleslavi|lingua=cz}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://infotbal.cz/mlada-boleslav-potvrdila-prichod-pennera-z-liberce-univerzal-bude-k-dispozici-pro-konferencni-ligu/|titolo=Mladá Boleslav potvrdila příchod Pennera z Liberce. Univerzál bude k dispozici pro Konferenční Ligu|lingua=cz}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nelle nazionali ceche Under-16, Under-17, Under-18 ed Under-19. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate all'11 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Sportovní Klub Dynamo České Budějovice 2021-2022|2021-2022]] || {{Bandiera|CZE}} {{Calcio Dynamo Ceske Budejovice|N}} || [[1. liga 2021-2022|1L]] || 5 || 0 || [[Pohár FAČR 2021-2022|CRC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- || [[Football Club Slovan Liberec 2022-2023|2022-2023]] ||rowspan=2| {{Bandiera|CZE}} {{Calcio Slovan Liberec|N}} || [[1. liga 2022-2023|1L]] || 19 || 0 || [[Pohár FAČR 2022-2023|CRC]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 0 |- || [[Football Club Slovan Liberec 2023-2024|2023-2024]] || [[1. liga 2023-2024|1L]] || 13 || 1 || [[Pohár FAČR 2023-2024|CRC]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 1 |- !colspan="3"|Totale Slovan Liberec || 32 || 1 || || 6 || 0 || || - || - || || - || - || 39 || 1 |- || [[Fotbalový klub Mladá Boleslav 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|CZE}} {{Calcio Mlada Boleslav|N}} || [[1. liga 2024-2025|1L]] || 8 || 0 || [[Pohár FAČR 2024-2025|CRC]] || 2 || 0 || [[UEFA Conference League 2024-2025|UECL]] || 0 || 0 || - || - || - || 10 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 45 || 1 || || 8 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 53 || 1 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Mlada Boleslav rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} k1nskrfpkh19s4ox5oqhed424pqks59 Hotboii 0 10418913 143952913 143952909 2025-03-11T08:20:16Z France3c0 1924342 promozionale 143952913 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Hotboii |tipo artista = rapper |immagine = Hotboii in 2021.jpg |nazione = USA |genere = Hip Hop |genere2 = Trap |anno inizio attività = 2016 |anno fine attività = in attività |etichetta = [[Geffen Records|Geffen]], [[Interscope Records|Interscope]], Rebel, 22, Hitmaker |totale album = 3 |album studio = 3 }} {{Bio |Nome = Javarri Latre |Cognome = Walker |Pseudonimo = Hotboii |LuogoNascita = Orlando |LuogoNascitaLink = Orlando (Florida) |GiornoMeseNascita = 13 giugno |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = rapper |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Javarri Latre Walker nasce il 13 giugno 2000 a Orlando, in [[Florida]], stabilendosi nel quartiere di [[Pine Hills (Florida)|Pine Hills]] assieme ai suoi 17 fratelli.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.the360mag.com/hotboii-anonymous/|titolo=Hotboii - "Anonymous"|sito=360 MAGAZINE - GREEN {{!}} DESIGN {{!}} POP {{!}} NEWS|data=2020-07-14|accesso=2025-03-10}}</ref> Si avvia verso il rap già all'età di 7 anni e ha iniziato a pubblicare i suoi primi brani su [[SoundCloud]] e su [[YouTube]] con l'aiuto della madre.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.allmusic.com/artist/hotboii-mn0003934738#biography|titolo=Hotboii Songs, Albums, Reviews, Bio & More|sito=AllMusic|accesso=2025-03-10}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|autore=Robby Seabrook III|url=https://www.xxlmag.com/hotboii-interview-the-break/|titolo=The Break Presents: Hotboii|sito=XXL Mag|data=2020-09-30|accesso=2025-03-10}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|lingua=en|autore=Nishat Baig|url=https://theknockturnal.com/hotboii-talks-100k-management-fatherhood-and-upcoming-project-00-baby/|titolo=Exclusive: Hotboii Talks Fatherhood, 100k Management, and Debut Album|sito=The Knockturnal|data=2020-10-02|accesso=2025-03-10}}</ref> Dal 2016 al 2018 Walker è stato detenuto presso un [[Carcere minorile|programma di detenzione minorile]] per [[violazione di domicilio]].<ref name=":1" /><ref name=":3">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.complex.com/music/a/erictheyounggawd/hotboii-interview|titolo=Hotboii Is Next Up From Florida|sito=Complex|accesso=2025-03-10}}</ref> Fu durante questo periodo che l'artista decise di prendere la sua carriera più seriamente, sviluppando gradualmente la propria capacità di scrittura di canzoni.<ref name=":2" /> Walker ha dichiarato in un'intervista di soffrire di [[ADHD]].<ref name=":3" /> == Carriera == Poco prima della sua incarcerazione, Walker ha pubblicato il singolo ''Watcharoo'', ricevendo ben presto una certa attenzione a livello locale.<ref name=":1" /> Nel 2019 pubblica il singolo ''YG's'', un viaggio attraverso le sue esperienze personali riguardo la vita di strada.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=itssjoey|url=https://www.elevatormag.com/meet-hotboii-another-amazing-artist-hailing-from-orlando-florida|titolo=Meet HOTBOII: Another amazing artist hailing from Orlando, Florida|sito=ELEVATOR|data=2130-04-10|accesso=2025-03-10}}</ref> Il 27 aprile 2020 esce il singolo ''Don't Need Time'', dedicato a un suo amico scomparso poco tempo prima.<ref name=":1" /> Nell'arco di cinque mesi il brano ha accumulato più di 9 milioni di stream su [[Spotify]] e 24 milioni di visualizzazioni su [[YouTube]].<ref name=":1" /> Il 25 agosto, viene pubblicato un remix del medesimo brano insieme a [[Lil Baby]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.complex.com/music/a/fnr-tigg/hotboii-lil-baby-dont-need-time-remix-video|titolo=HOTBOII and Lil Baby Drop Video for "Don't Need Time" Remix|sito=Complex|accesso=2025-03-10}}</ref> Il 22 maggio 2020 Walker pubblica il suo primo mixtape, ''Kut da Fan On''.<ref name=":0" /> In seguito alla sua pubblicazione, [[Pitchfork (sito web)|''Pitchfork'']] e ''[[Audiomack]]'' hanno elogiato l'artista e l'efficacia del messaggio del mixtape.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Alphonse Pierre|url=https://pitchfork.com/thepitch/hotboii-dim-new-song-listen/|titolo=The Ones: Hotboii’s “Dim”|sito=Pitchfork|data=2020-11-04|accesso=2025-03-10}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://audiomack.com/world/post/hotboii-interview|titolo=HOTBOII Interview: ‘Kut Da Fan On’ & Career Journey|sito=Audiomack World|data=2020-12-11|accesso=2025-03-10}}</ref> Il 22 dicembre seguente pubblica il suo album di debutto, intitolato ''Double O Baby''.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://imprintent.org/hotboii-releases-new-project-double-o-baby/|titolo=HOTBOII RELEASES NEW PROJECT ‘DOUBLE O BABY’|sito=imprintent.org|data=2020-12-11|accesso=2025-03-10}}</ref> A esso sono seguite le pubblicazioni di ''Life of a Hotboii'' (10 dicembre 2021) e ''Blinded by Death'' (29 luglio 2022).<ref>{{Cita pubblicazione|data=2022-07-29|titolo=Blinded By Death by Hotboii on Apple Music|lingua=en-US|accesso=2025-03-10|url=https://music.apple.com/us/album/blinded-by-death/1636070849}}</ref> == Questioni legali == Il 12 luglio 2021 Walker viene arrestato presso la [[Contea di Orange (Florida)|Contea di Orange]] con l'accusa di [[associazione a delinquere]] e [[cospirazione]]. Poco tempo dopo viene rilasciato su cauzione.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Trent Fitzgerald|url=https://www.xxlmag.com/hotboii-arrested-rico-charges/|titolo=HotBoii Arrested on Rico Charges, Held on $750,000 Bond|sito=XXL Mag|data=2021-07-13|accesso=2025-03-10}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Thomas Mates|url=https://www.clickorlando.com/news/local/2021/07/13/orlando-rapper-hotboii-arrested-in-orange-county-gang-violence-investigation/|titolo=Orlando rapper Hotboii arrested in Orange County gang violence investigation|sito=WKMG|data=2021-07-13|accesso=2025-03-10}}</ref> == Discografia == === Album in studio === * 2020 – ''Double O Baby'' * 2021 – ''Life of a Hotboii'' * 2022 – ''Blinded by Death'' === Mixtape === * 2020 – ''Kut da Fan On'' === Singoli === * 2016 – ''Inda Booth'' * 2019 – ''Ping Pong'' <small>(con LPD Poody)</small> * 2019 – ''In a Cell'' * 2019 – ''Go Up'' * 2020 – ''4Pf like Baby'' <small>(feat. [[Stunna 4 Vegas]])</small> * 2020 – ''Goat Talk'' <small>(solo o feat. [[Polo G]])</small> * 2020 – ''Sick of Cell'' <small>(feat. [[Rylo Rodriguez]])</small> * 2020 – ''Where the Love'' <small>(feat. 438 Tok)</small> * 2020 – ''They Don't Know'' * 2020 – ''Don't Need Time'' <small>(solo o feat. [[Lil Baby]])</small> * 2020 – ''Left Lonely'' * 2020 – ''How It Go'' <small>(con Slatt Zy)</small> * 2020 – ''Dim'' * 2020 – ''Police Brutality'' * 2020 – ''No Limit'' * 2020 – ''Menace'' * 2021 – ''Fuck Shit'' * 2021 – ''Cheese'' <small>(con Mike Smiff)</small> * 2021 – ''Nobody Special'' <small>(feat. [[Future (rapper)|Future]])</small> * 2021 – ''Oath'' * 2021 – ''One in a Million'' * 2021 – ''All the Opps'' * 2021 – ''Never Say Never'' * 2021 – ''Doctor'' <small>(feat. [[Lil Tjay]])</small> * 2021 – ''Offset'' * 2022 – ''Lately'' * 2022 – ''All I Know'' * 2022 – ''WTF'' * 2022 – ''Rich How I'm Dyin''' * 2022 – ''Live Life Die Faster'' <small>(con [[Kodak Black]])</small> * 2022 – ''Tell Me Bout It'' * 2022 – ''Over Again'' * 2022 – ''Block Lit'' <small>(con Lil 50)</small> == Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|hip hop|musica}} mccybrd74mj0x4bunpwloxo3ebm25op File:Marco Meoni - Lube Banca Marche Macerata 2002-03.jpg 6 10418915 143948526 143948500 2025-03-11T00:40:06Z Danyele 198277 fix categorizzazione 143948526 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Il pallavolista italiano [[Marco Meoni]] alla {{Volley Lube|N}}, nota come ''[[Cucine Lube|Lube]] [[Banca Marche]] Macerata'' per ragioni di [[sponsor]]izzazione, nella stagione [[Associazione Sportiva Volley Lube 2002-2003|2002-2003]]. |Fonte = {{cita web|url=https://www.lubevolley.it/news/2002-11-18-marco-meoni-presenta-la-pet-company-perugia-prossima-avversaria-dei-biancorossi/|titolo=Marco Meoni presenta la Pet Company Perugia, prossima avversaria dei biancorossi|data=18 novembre 2002}} |Data = seconda metà del 2002 |Autore = sconosciuto |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} {{DEFAULTSORT:2002 07}} [[Categoria:Immagini dell'A.S. Volley Lube]] [[Categoria:Immagini di Marco Meoni]] s5u2h072url2xm3sjbkn8jx88vkue8h Categoria:Persone legate a Saint-Vincent (Italia) 14 10418916 143948523 2025-03-11T00:38:38Z 87.16.35.8 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]]'''. {{interprogetto}} {{portale|biografie|Valle d'Aosta}} [[Categoria:Saint-Vincent (Italia)]] [[Categoria:Persone legate a città italiane|Saint Vincent]] 143948523 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]]'''. {{interprogetto}} {{portale|biografie|Valle d'Aosta}} [[Categoria:Saint-Vincent (Italia)]] [[Categoria:Persone legate a città italiane|Saint Vincent]] mwji4vfn6eyb6ntjm46brhnyr8ro49a Categoria:Immagini di Marco Meoni 14 10418917 143948527 2025-03-11T00:40:19Z Danyele 198277 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Immagini di pallavolisti italiani|Meoni, Marco]] 143948527 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Immagini di pallavolisti italiani|Meoni, Marco]] gq4ev4qevz7zlg7523mk55vv9sasa4c Categoria:Cultura ad Aosta 14 10418919 143948545 143948543 2025-03-11T00:45:38Z 87.16.35.8 143948545 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Aosta]] [[Categoria:Cultura della Valle d'Aosta|Aosta]] [[Categoria:Cultura dell'Italia per città|Aosta]] 9xck0qi6itr94972tq9fbxqvwm0cyep File:Omicidio di Dora Vendola - Milano - 1996.jpg 6 10418920 143948583 143948576 2025-03-11T00:52:18Z Danyele 198277 fix categorizzazione 143948583 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = [[Milano]], [[viale Monza]], 31 ottobre 1996. Il bagagliaio della [[Fiat Panda (1980)|Fiat Panda]] al cui interno venne rinvenuto il cadavere di Dora Vendola, uccisa da [[Antonio Mantovani (serial killer)|Antonio Mantovani]]. |Fonte = {{cita web|autore=Gianluigi Nuzzi|url=https://www.lastampa.it/specchio/i-grandi-gialli/2023/09/30/news/la_firma_del_sadico_di_milano_che_strangolava_le_donne-13492514/|titolo=La firma del sadico di Milano che strangolava le donne|data=30 settembre 2023}} |Data = 31 ottobre 1996 |Autore = sconosciuto |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} {{DEFAULTSORT:1996 10 31}} [[Categoria:Immagini di avvenimenti storici]] [[Categoria:Immagini di Milano]] 9spfyshgqn4fb74oy1lry1kzsaazdue Categoria:Cultura a Saint-Vincent (Italia) 14 10418922 143948600 2025-03-11T00:57:06Z 87.16.35.8 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Saint-Vincent (Italia)]] [[Categoria:Cultura della Valle d'Aosta|Saint Vincent]] [[Categoria:Cultura dell'Italia per città|Saint Vincent]] 143948600 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Saint-Vincent (Italia)]] [[Categoria:Cultura della Valle d'Aosta|Saint Vincent]] [[Categoria:Cultura dell'Italia per città|Saint Vincent]] i46vn8pbjjqk8koff39sgal9vuo8ep6 Turn- und Sportverein Herrsching 2023-2024 0 10418923 143948602 2025-03-11T00:58:01Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Turn- und Sportverein Herrsching}} {{Stagione squadra |club = Turn- und Sportverein Herrsching |stagione = 2023-2024 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|DEU}} [[Thomas Ranner]] |allenatore2 = {{Bandiera|DEU}} Maximilian Hauser<br />{{Bandiera|DEU}} Sven Lehmann |presidente = {{Bandiera|DEU}} Fritz Frömming |campionato = [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]] |campionato posizione = 5ª |playoff = 1. Bundesliga 2023-2024... 143948602 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Turn- und Sportverein Herrsching}} {{Stagione squadra |club = Turn- und Sportverein Herrsching |stagione = 2023-2024 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|DEU}} [[Thomas Ranner]] |allenatore2 = {{Bandiera|DEU}} Maximilian Hauser<br />{{Bandiera|DEU}} Sven Lehmann |presidente = {{Bandiera|DEU}} Fritz Frömming |campionato = [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]] |campionato posizione = 5ª |playoff = [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)#Play-off scudetto|Play-off scudetto]] |playoff posizione = Quarti di finale |coppa1 = [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]] |coppa1 posizione = Finale |coppa2 = [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]] |coppa2 posizione = 9ª |presenze campionato = [[Leonard Graven|Graven]] (24) |presenze totale = [[Leonard Graven|Graven]] (31) |marcatore campionato = [[Filip John|John]] (332) |marcatore totale = [[Filip John|John]] (394) |stagione prima = [[Turn- und Sportverein Herrsching 2022-2023|2022-23]] |stagione dopo = [[Turn- und Sportverein Herrsching 2024-2025|2024-25]] }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Turn- und Sportverein Herrsching''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2023-2024'''. == Stagione == Il Turn- und Sportverein Herrsching partecipa alla stagione 2023-24 con la denominazione sponsorizzata ''WWK Volleys Herrsching''. Partecipa alla [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]], classificandosi al quinto posto in ''regular season''<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cms/home/1_bundesliga_maenner/archiv/ergebnisse.xhtml?LeaguePresenter.view=resultTable&LeaguePresenter.matchSeriesId=766160071#samsCmsComponent_204289|titolo=Ergebnisarchiv / 1. Bundesliga Männer|lingua=de|accesso=10 marzo 2025}}</ref>: ai ''play-off'' scudetto viene eliminato dal {{Volley Luneburg|NB}} ai quarti di finale<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/popup/article/fullArticle.xhtml?articleId=769972884|titolo=Aus und vorbei|lingua=de|data=24 marzo 2024|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. Gioca la prima finale della propria storia in [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]], dove perde contro lo {{Volley Charlottenburg|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www.dvv-pokal.de/cms/home/der_wettbewerb/der_wettbewerb/news.xhtml?component_46493012.showArticle=769673830&component_46493012.page=0#a_46493012_769673830|titolo=DVV-Pokalfinale der Männer: BR Volleys verteidigen Titel|lingua=de|data=3 marzo 2024|accesso=10 marzo 2025}}</ref>, mentre in [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]] si classifica al nono posto<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cms/home/die_liga/news/news.xhtml?component_185901.showArticle=767910458&component_185901.fromArchive=true&component_185901.archivePage=9#a_185901_767910458|titolo=Die BERLIN RECYCLING Volleys sichern sich den ersten Titel der Saison|lingua=de|data=23 ottobre 2023|accesso=10 marzo 2025}}</ref>. == Organigramma societario == {{Colonne}} '''''Area direttiva''''' * Presidente: Fritz Frömming {{Colonne spezza}} '''''Area tecnica''''' * Allenatore: [[Thomas Ranner]] * Allenatore in seconda: Maximilian Hauser, Sven Lehmann * Assistente allenatore: Uwe Lindemann, Michael Mattes * Scoutman: Eric Nestler {{Colonne spezza}} '''''Area sanitaria''''' * Medico: Daniel Altmann, Andreas Kugler * Fisioterapista: Christopher Böddecker, Fabian Kornprobst {{Colonne fine}} == Rosa == {| class="wikitable" style="font-size:91%; text-align:center;" |-bgcolor=#AAAAFF !width="25px" |N° !width="200px" |Nome !width="40px" |Ruolo !width="120px" |Data di nascita !width="180px" |Nazionalità sportiva |- || 1 || [[Đorđe Ilić]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|23|9|1994}} || {{SRB}} |- || 2 || [[Daniel Gruvaeus]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|20|8|1999}} || {{SWE}} |- || 3 || [[Joel Schneidmiller]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|26|4|1999}} || {{USA}} |- || 5 || [[Enes Duštinac]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|5|2|1992}} || {{SRB}} |- || 6 || [[Filip John]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|1|8|2001}} || {{DEU}} |- || 7 || [[Magloire Mayaula Nzeza]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|6|6|1993}} || {{COD}} |- || 8 || [[Jonas Kaminski]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|8|5|1996}} || {{DEU}} |- || 9 || [[Eric Burggräf]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|10|3|1999}} || {{DEU}} |- || 10 || [[Norbert Engemann]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|17|9|1997}} || {{DEU}} |- || 11 || [[Theo Timmermann]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|14|9|1996}} || {{DEU}} |- || 12 || [[Laurenz Welsch]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|20|6|2003}} || {{DEU}} |- || 13 || [[Severin Brandt]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|6|2|2004}} || {{DEU}} |- || 14 || [[Fritz Vähning]]<ref>Doppia licenza per giocare anche in 2. Bundesliga con l'{{Volley Olympia Berlino|NB}}.</ref><ref>Fino a novembre.</ref> || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|13|1|2005}} || {{DEU}} |- || 15 || [[Ryan Manoogian]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|26|11|1992}} || {{USA}} |- || 17 || [[Leonard Graven]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|22|4|2004}} || {{DEU}} |} == Mercato == <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !colspan="4"|Acquisti |- !width=20px|R. !width=155px|Nome !width=170px|da !width=135px|Modalità |- | [[Palleggiatore|P]] || [[Eric Burggräf]] || {{Volley Durener||2022}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Enes Duštinac]] || {{Volley Takovo}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Daniel Gruvaeus]] || {{Volley Partizan}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-opposto|O]] || [[Filip John]] || {{Volley Durener||2022}} || ''definitivo'' |- | [[Libero (pallavolo)|L]] || [[Ryan Manoogian]] || {{Volley Las Vegas Ramblers}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Magloire Mayaula Nzeza]] || {{Volley Giesen}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Joel Schneidmiller]] || {{Volley Lycurgus}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Theo Timmermann]] || {{Volley Netzhoppers}} || ''definitivo'' |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !colspan="4"|Cessioni |- !width=20px|R. !width=155px|Nome !width=170px|a !width=135px|Modalità |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Maciej Borris]] || {{Volley Giesen}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Iven Ferch]] || {{Volley Dachau}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Albert Hurt]] || {{Volley Corona Brasov}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Jonas Sagstetter]] || - || ''ritirato'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Ian Schein]] || {{Volley Unterhaching}} || ''definitivo'' |- | [[Palleggiatore|P]] || [[James Shaw (pallavolista)|James Shaw]] || - || ''ritirato'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Thiago Silva (pallavolista)|Thiago Silva]] || {{Volley Melilla}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-opposto|O]] || [[Stijn van Tilburg]] || - || ''ritirato'' |- | [[Libero (pallavolo)|L]] || [[Ferdinand Tille]] || - || ''ritirato'' |- |colspan=4|'''Trasferimenti nel corso della stagione''' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Fritz Vähning]] || {{Volley Dachau}} || ''definitivo'' |} </div> {{clear}} == Risultati == === 1. Bundesliga === {{Vedi anche|1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)}} ==== Girone di andata ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |1ª giornata - {{data|28|10|2023}}<br />[[Lina-Radke-Halle]], [[Karlsruhe]] ||align="right"| {{Volley Karlsruhe|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||15-25, 25-23, 22-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |2ª giornata - {{data|01|11|2023}}<br />[[Audi Dome]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||25-23, 25-22, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |3ª giornata - {{data|13|01|2024}}<br />[[Max-Schmeling-Halle]], [[Berlino]] ||align="right"| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||25-17, 25-18, 38-36 |- bgcolor=#F5F5F5 |4ª giornata - {{data|09|02|2024}}<br />[[Audi Dome]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||25-16, 23-25, 23-25, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |5ª giornata - {{data|14|11|2023}}<br />[[Paul-Dinter-Halle]], [[Königs Wusterhausen]] ||align="right"| {{Volley Netzhoppers|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||20-25, 18-25, 24-26 |- bgcolor=#F5F5F5 |6ª giornata - {{data|26|11|2023}}<br />[[Audi Dome]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||26-24, 25-18, 26-24 |- bgcolor=#FFFFFF |7ª giornata - {{data|03|12|2023}}<br />[[Audi Dome]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||27-29, 20-25, 25-21, 16-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |8ª giornata - {{data|10|12|2023}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||21-25, 17-25, 23-25 |- bgcolor=#FFFFFF |9ª giornata - {{data|15|12|2023}}<br />[[Audi Dome]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Unterhaching|NB}} ||25-20, 26-24, 25-18 |- bgcolor=#F5F5F5 |10ª giornata - {{data|23|12|2023}}<br />[[Georg-Scherer-Halle]], [[Dachau]] ||align="right"| {{Volley Dachau|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||25-19, 21-25, 16-25, 22-25 |- bgcolor=#FFFFFF |11ª giornata - {{data|30|12|2023}}<br />[[Nikolaushalle]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Freiburger|NB}} ||21-25, 25-21, 25-16, 25-13 |} ==== Girone di ritorno ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |12ª giornata - {{data|03|01|2024}}<br />[[Audi Dome]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Karlsruhe|NB}} ||25-21, 25-16, 31-29 |- bgcolor=#F5F5F5 |13ª giornata - {{data|06|01|2024}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||25-17, 25-20, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |14ª giornata - {{data|06|11|2023}}<br />[[Audi Dome]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||19-25, 25-22, 16-25, 25-17, 12-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |15ª giornata - {{data|11|11|2023}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||25-23, 23-25, 25-23, 21-25, 15-2 |- bgcolor=#FFFFFF |16ª giornata - {{data|27|01|2024}}<br />[[Nikolaushalle]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Netzhoppers|NB}} ||27-25, 26-24, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |17ª giornata - {{data|02|02|2024}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||25-23, 26-24, 25-23 |- bgcolor=#FFFFFF |18ª giornata - {{data|11|02|2024}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||29-27, 25-19, 26-24 |- bgcolor=#F5F5F5 |19ª giornata - {{data|14|02|2024}}<br />[[Nikolaushalle]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||19-25, 25-13, 25-20, 25-15 |- bgcolor=#FFFFFF |20ª giornata - {{data|18|02|2024}}<br />[[Geothermie Arena]], [[Unterhaching]] ||align="right"| {{Volley Unterhaching|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||17-25, 19-25, 25-18, 23-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |21ª giornata - {{data|23|02|2024}}<br />[[Audi Dome]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Dachau|NB}} ||24-26, 23-25, 27-25, 25-15, 15-10 |- bgcolor=#FFFFFF |22ª giornata - {{data|09|03|2024}}<br />[[Act-Now-Halle]], [[Friburgo in Brisgovia]] ||align="right"| {{Volley Freiburger|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||13-25, 21-25, 21-25 |} ==== Play-off scudetto ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Quarti di finale (gara 1) - {{data|23|03|2024}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||28-26, 27-29, 25-21, 25-11 |- bgcolor=#F5F5F5 |Quarti di finale (gara 2) - {{data|16|03|2024}}<br />[[Audi Dome]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||21-25, 25-20, 20-25, 15-25 |} === Coppa di Germania === {{vedi anche|Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)}} {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Ottavi di finale - {{data|8|11|2023}}<br />[[Vechtehalle]], [[Schüttorf]] ||align="right"| {{Volley Schuttorf|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||25-22, 13-25, 19-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |Quarti di finale - {{data|18|11|2023}}<br />[[Nikolaushalle]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||25-23, 21-25, 13-25, 27-25, 15-12 |- bgcolor=#FFFFFF |Semifinali - {{data|6|12|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||20-25, 14-25, 14-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |Finale - {{data|3|3|2024}}<br />[[SAP Arena]], [[Mannheim]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||13-25, 18-25, 23-25 |} === Coppa di Lega === {{vedi anche|Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)}} {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Ottavi di finale - {{data|20|10|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} || align="center" |'''1 - 2'''|| {{Volley Freiburger|NB}} ||25-14, 19-25, 14-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |Semifinali - {{data|21|10|2023}}<br />[[Sport- und Mehrzweckhalle]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} || align="center" |'''3 - 0'''|| {{Volley Netzhoppers|NB}} ||25-14, 25-10, 25-11 |- bgcolor=#FFFFFF |Finale 9º posto - {{data|22|10|2023}}<br />[[Sport- und Mehrzweckhalle]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} || align="center" |'''2 - 0'''|| {{Volley Dachau|NB}} ||25-20, 34-32 |} == Statistiche == === Statistiche di squadra === {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !width="200px" rowspan="2"|Competizione !width="50px" rowspan="2"|Punti !colspan=3|In casa !colspan=3|In trasferta !colspan=3|Totale |-bgcolor=#AAAAFF !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P |- | {{simbolo|EU Member States' CoA Series- Germany.svg|15}} [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]] || 43 || 12 || 8 || 4 || 12 || 6 || 6 || 24 || 14 || 10 |- | {{simbolo|Kokarde Bundeswehr.svg|15}} [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]] || - || 1 || 1 || 0 || 2 || 2 || 0 || 4 || 3 || 1 |- | {{Bandiera|DEU|18}} [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]] || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 2 || 1 |- ! Totale || - || 13 || 9 || 4 || 14 || 8 || 6 || 31 || 19 || 12 |} <small>'''G''' = partite giocate; '''V''' = partite vinte; '''P''' = partite perse</small> === Statistiche dei giocatori === {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !width="120px" rowspan="2"|Giocatore !colspan=5|1. Bundesliga !colspan=5|Coppa di Germania !colspan=5|Coppa di Lega !colspan=5|Totale |-bgcolor=#AAAAFF !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV |- | [[Severin Brandt|S. Brandt]] || 16 || 4 || 0 || 3 || 1 || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 3 || 7 || 2 || 2 || 3 || 21 || 11 || 2 || 5 || 4 |- | [[Eric Burggräf|E. Burggräf]] || 23 || 39 || 9 || 11 || 19 || 4 || 21 || 2 || 1 || 6 || - || - || - || - || - || 27 || 60 || 11 || 12 || 25 |- | [[Enes Duštinac|E. Duštinac]] || 11 || 54 || 38 || 14 || 2 || 3 || 11 || 6 || 4 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 14 || 65 || 44 || 18 || 3 |- | [[Norbert Engemann|N. Engemann]] || 11 || 49 || 32 || 10 || 7 || 3 || 12 || 9 || 1 || 1 || 2 || 6 || 4 || 1 || 1 || 16 || 67 || 45 || 12 || 9 |- | [[Leonard Graven|L. Graven]] || 24 || 0 || 0 || 0 || 0 || 4 || 0 || 0 || 0 || 0 || 3 || 0 || 0 || 0 || 0 || 31 || 0 || 0 || 0 || 0 |- | [[Daniel Gruvaeus|D. Gruvaeus]] || 22 || 247 || 210 || 18 || 19 || 3 || 40 || 26 || 1 || 6 || 3 || 23 || 15 || 5 || 3 || 28 || 310 || 251 || 24 || 28 |- | [[Đorđe Ilić|Đ. Ilić]] || 15 || 101 || 70 || 24 || 7 || 2 || 2 || 2 || 0 || 0 || 3 || 17 || 4 || 9 || 4 || 20 || 120 || 76 || 33 || 11 |- | [[Filip John|F. John]] || 22 || 332 || 286 || 19 || 27 || 4 || 62 || 50 || 6 || 7 || - || - || - || - || - || 26 || 394 || 336 || 25 || 34 |- | [[Jonas Kaminski|J. Kaminski]] || 18 || 35 || 22 || 8 || 5 || 3 || 4 || 0 || 0 || 2 || 3 || 31 || 27 || 2 || 2 || 24 || 70 || 49 || 10 || 9 |- | [[Ryan Manoogian|R. Manoogian]] || 3 || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 6 || 0 || 0 || 0 || 0 |- | [[Magloire Mayaula Nzeza|M. Mayaula Nzeza]] || 20 || 161 || 113 || 43 || 5 || 4 || 29 || 23 || 10 || 0 || 2 || 18 || 11 || 7 || 0 || 26 || 208 || 147 || 60 || 5 |- | [[Joel Schneidmiller|J. Schneidmiller]] || 21 || 134 || 107 || 14 || 13 || 4 || 22 || 16 || 0 || 4 || 2 || 18 || 11 || 2 || 5 || 27 || 174 || 134 || 16 || 22 |- | [[Theo Timmermann|T. Timmermann]] || 23 || 232 || 181 || 17 || 34 || 4 || 33 || 20 || 2 || 7 || 3 || 14 || 8 || 3 || 3 || 30 || 279 || 209 || 22 || 44 |- | [[Fritz Vähning|F. Vähning]] || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 |- | [[Laurenz Welsch|L. Welsch]] || 11 || 24 || 21 || 2 || 1 || 2 || 0 || 0 || 0 || 0 || 3 || 6 || 4 || 1 || 1 || 16 || 30 || 25 || 3 || 2 |} <small>'''P''' = presenze; '''PT''' = punti totali; '''AV''' = attacchi vincenti; '''MV''' = muri vincenti; '''BV''' = battute vincenti</small> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.geilsterclubderwelt.de/|titolo=Sito ufficiale|lingua=de}} * {{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/|titolo=Volleyball Bundesliga|lingua=de}} * {{cita web|url=https://www-old.cev.eu/|titolo=CEV|lingua=en}} {{Volley Herrsching storico}} {{Pallavolo in Germania 2023-2024}} {{Portale|pallavolo}} ivg8flj2hahtd1uvc9159jf4q8nng3f File:Indila - Dernière Danse.png 6 10418931 143959961 143948634 2025-03-11T16:54:25Z Hotolmo22 1977442 Hotolmo22 ha caricato una nuova versione di [[File:Indila - Dernière Danse.png]]. 143948634 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Dernière danse (Indila)|Dernière danse]]'' |Fonte = {{youtube|K5KAc5CoCuk|Indila - Dernière Danse (Clip Officiel)|lingua = fr|autore = [[Indila]]|minuto = 1|secondo = 08|data = 4 dicembre 2013|accesso = 11 marzo 2025}} |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Hotolmo22|Hotolmo22]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = Indila |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} jzxij09k4aqe6w6n2b6keyj17cutiwb Template:Cancellazione/proposta/Test 10 10418932 143948675 2025-03-11T01:13:18Z ZandDev 1942768 +test 143948675 wikitext text/x-wiki {{Template test}} == Senza parametri == {{Cancellazione/proposta}} ---- {{Cancellazione/proposta/Sandbox}} == Singola (non esiste) == {{Cancellazione/proposta|Esempio}} ---- {{Cancellazione/proposta/Sandbox|Esempio}} == Singola (esiste) == {{Cancellazione/proposta|Wikipedia:Pagina delle prove}} ---- {{Cancellazione/proposta/Sandbox|Wikipedia:Pagina delle prove}} == Multipla == {{Cancellazione/proposta|Esempio|multipla=si}} ---- {{Cancellazione/proposta/Sandbox|Esempio|multipla=si}} == Singola annullata (esiste) == {{Cancellazione/proposta|Wikipedia:Pagina delle prove|annullata}} ---- {{Cancellazione/proposta/Sandbox|Wikipedia:Pagina delle prove|annullata}} == Multipla annullata (esiste) == {{Cancellazione/proposta|Wikipedia:Pagina delle prove|annullata|multipla=si}} ---- {{Cancellazione/proposta/Sandbox|Wikipedia:Pagina delle prove|annullata|multipla=si}} == Singola annullata (non esiste) == {{Cancellazione/proposta|Esempio|annullata}} ---- {{Cancellazione/proposta/Sandbox|Esempio|annullata}} == Multipla annullata (non esiste) == {{Cancellazione/proposta|Esempio|annullata|multipla=si}} ---- {{Cancellazione/proposta/Sandbox|Esempio|annullata|multipla=si}} == == {{Cancellazione/proposta}} ---- {{Cancellazione/proposta/Sandbox}} c7obgkqhsa5yll69qwzcp1h97j5bmys Categoria:Pio Manzù 14 10418933 143948709 143948706 2025-03-11T01:20:35Z 151.15.248.85 143948709 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Manzù,Pio}} [[Categoria:Categorie intitolate a italiani]] [[Categoria:Categorie intitolate a designer]] ontg78tn4c00jqlfyepa92g4dfd2j75 Koussay Maacha 0 10418934 143965996 143948725 2025-03-12T07:54:10Z Nico.1907 716642 + info 143965996 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Koussay Maacha |Sesso = M |CodiceNazione = {{TUN}} |Altezza = 178 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Esperance}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2008-2009|Esperance| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024-|Esperance|9 (2) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2024-|{{NazU|CA|TUN|M|17}}|2 (1) }} |Aggiornato = 11 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Koussay |Cognome = Maacha |PreData = {{arabo|قصي معشة}} |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 21 maggio |AnnoNascita = 2007 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = tunisino |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] dell'{{Calcio Esperance|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== Gioca come ala sinistra.<ref>{{Cita web|url=https://www.winwin.com/%D9%83%D8%B1%D8%A9-%D9%82%D8%AF%D9%85/%D8%A7%D9%84%D8%A3%D8%AE%D8%A8%D8%A7%D8%B1/3-%D9%84%D8%A7%D8%B9%D8%A8%D9%8A%D9%86-%D9%85%D8%B1%D8%A7%D9%87%D9%82%D9%8A%D9%86-%D9%8A%D9%85%D9%83%D9%86-%D9%84%D9%84%D8%AA%D8%B1%D8%AC%D9%8A-%D8%A7%D9%84%D8%AA%D9%88%D9%86%D8%B3%D9%8A-%D8%AA%D8%B3%D9%88%D9%8A%D9%82%D9%87%D9%85-%D8%A8%D8%A7%D9%84%D9%85%D9%84%D9%8A%D8%A7%D8%B1%D8%A7%D8%AA|titolo=3 لاعبين "مراهقين" يمكن للترجي التونسي تسويقهم بالمليارات|titolotradotto=3 giocatori "teenager" che l'Espérance Tunis potrà vendere per milioni|lingua=ar}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile dell'{{Calcio Esperance|N}}. Il 15 ottobre 2024 è stato nominato dal quotidiano britannico [[The Guardian]] nella lista dei 60 migliori calciatori nati nel 2007<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/football/ng-interactive/2024/oct/15/next-generation-2024-60-of-the-best-young-talents-in-world-football|titolo=Next Generation 2024: 60 of the best young talents in world football|lingua=en}}</ref> ed il 9 novembre 2024 ha esordito in prima squadra nell'incontro di [[Championnat de Ligue Professionelle 1]] vinto 2-1 contro il {{Calcio Gabes|N}} proprio grazie ad una sua rete.<ref>{{Cita web|url=https://al-ain.com/article/tunisia-jewel-maacha-msakni|titolo=جوهرة تونس الجديدة.. 4 عوامل ترشح معشة لتكرار معجزة المساكني|titolotradotto=Il nuovo gioiello della Tunisia. 4 fattori che fanno di Maacha un candidato a ripetere il miracolo di Msakni|lingua=ar}}</ref> Nel corso della stagione esordisce anche in [[CAF Champions League 2024-2025|CAF Champions League]]. ===Nazionale=== Ha giocato nella nazionale giovanile tunisina Under-17. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate all'11 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Espérance Sportive de Tunis 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|TUN}} {{Calcio Esperance|N}} || [[Championnat de Ligue Professionelle 1 2024-2025|L1]] || 9 || 2 || [[Coupe de Tunisie 2024-2025|CT]] || 0 || 0 || [[CAF Champions League 2024-2025|CAF CL]] || 5 || 1 || - || - || - || 14 || 3 |- !colspan="3"|Totale carriera || 9 || 2 || || 0 || 0 || || 5 || 1 || || - || - || 14 || 3 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} 6oml3j5366sxf7ibi7r5so1ceuxvnac Categoria:Persone legate a San Michele di Serino 14 10418944 143948828 2025-03-11T02:11:02Z 87.16.35.8 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[San Michele di Serino]]'''. {{interprogetto}} {{portale|biografie|provincia di Avellino}} [[Categoria:San Michele di Serino]] [[Categoria:Persone legate a città italiane|San Michele di Serino]] 143948828 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[San Michele di Serino]]'''. {{interprogetto}} {{portale|biografie|provincia di Avellino}} [[Categoria:San Michele di Serino]] [[Categoria:Persone legate a città italiane|San Michele di Serino]] rllz2v0yr4m02un7r72fmrafi6uwu0h Categoria:Eliogabalo 14 10418945 143948873 143948846 2025-03-11T02:25:10Z 151.15.248.85 143948873 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{interprogetto}} [[Categoria:Categorie intitolate a romani|Eliogabalo]] [[Categoria:Categorie intitolate a imperatori|Eliogabalo]] pg9bd1n1vs6kv5obou4618jphqu0lgk Template:Cancellazione/avvisoutente/Sandbox 10 10418946 144122986 143948879 2025-03-18T21:26:35Z ZandDev 1942768 corr.ne necessaria in futuro per skin che non supportano la modalità scura 144122986 wikitext text/x-wiki <div style="clear:both; margin-bottom:.5em; padding:.5em 1em; font-size:95%; border:1px solid var(--border-color-base, #a2a9b1); background-color:#FFD68F; <!--background-color:light-dark(#ffd68f, var(--background-color-neutral-subtle, #f8f9fa)); color:inherit -->"> [[Immagine:{{Icona lavoro|Cancellazione}}|right|50px]] {{#if:{{{1|}}}|Ciao {{ROOTPAGENAME}}, la pagina «[[:{{{1|}}}]]» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata {{#if:{{{multipla|}}}|<!-- Procedura multipla -->{{ #ifexist:{{{1|}}}|proposta per la '''[[Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/{{{multipla}}}{{#if:{{{2|}}}|/{{{2|}}} }}{{!}}cancellazione]]'''{{ #if:{{{2|}}}|&nbsp;per la {{{2|}}}ª volta}}.<br />Se vuoi discuterne, leggi le [[Wikipedia:Regole per la cancellazione{{!}}regole sulla cancellazione]] ed esprimi la tua opinione nell'apposita '''[[Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/{{{multipla}}}{{ #if:{{{2|}}}|/{{{2|}}} }}{{!}}discussione]]'''.|[[Wikipedia:Regole per la cancellazione{{!}}cancellata]]. Prendi visione delle [[wikipedia:pagine da cancellare/multiple/{{{multipla}}}{{ #if:{{{2|}}}|/{{{2|}}} }}{{!}}motivazioni]] e della decisione della comunità.<br/>Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: [[Aiuto:Voci cancellate]].}}|<!-- Cancellazione standard -->{{ #ifexist:{{{1|}}}|{{ #ifexist:wikipedia:pagine da cancellare/{{{1|}}}{{ #if:{{{2|}}}|/{{{2|}}} }}|proposta per la '''[[Wikipedia:Pagine da cancellare/{{{1|}}}{{#if:{{{2|}}}|/{{{2|}}} }}{{!}}cancellazione]]'''{{ #if:{{{2|}}}|&nbsp;per la {{{2|}}}ª volta}}.<br />Se vuoi discuterne, leggi le [[Wikipedia:Regole per la cancellazione{{!}}regole sulla cancellazione]] ed esprimi la tua opinione nell'apposita '''[[Wikipedia:Pagine da cancellare/{{{1|}}}{{ #if:{{{2|}}}|/{{{2|}}} }}{{!}}discussione]]'''.|proposta per la [[Aiuto:Cancellazioni immediate{{!}}cancellazione in immediata]]; per piacere prima di contribuire prendi visione di [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia{{!}}cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia{{!}}cosa '''non''' mettere]] su Wikipedia.}}|{{ #ifexist:wikipedia:pagine da cancellare/{{{1|}}}{{ #if:{{{2|}}}|/{{{2|}}} }}|[[Wikipedia:Regole per la cancellazione{{!}}cancellata]]. Prendi visione delle [[wikipedia:pagine da cancellare/{{{1|}}}{{ #if:{{{2|}}}|/{{{2|}}} }}{{!}}motivazioni]] e della decisione della comunità.<br/>Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: [[Aiuto:Voci cancellate]].|[[Aiuto:Cancellazioni immediate{{!}}cancellata in immediata]]; per piacere prima di contribuire prendi visione di [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia{{!}}cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia{{!}}cosa '''non''' mettere]] su Wikipedia.}}}} |'''Errore! Parametri assenti''': è necessario specificare il titolo della voce oggetto della cancellazione.}}|'''Errore! Parametri assenti''': è necessario specificare il titolo della voce oggetto della cancellazione.}} </div><noinclude> [[Categoria:Sandbox dei template]] </noinclude> mfx5594eemr2lsr7w23herskw5gou1d Categoria:Eliogabalo nella cultura di massa 14 10418947 143948931 2025-03-11T02:38:31Z 151.15.248.85 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Eliogabalo]] 143948931 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Eliogabalo]] qla6ho7o7gzredzb181hv3o1h9wtbpv Šuhajda 0 10418960 144037693 143969554 2025-03-15T08:51:59Z Superchilum 38120 −[[Categoria:Cucina slovacca]]; ±[[Categoria:Dessert]]→[[Categoria:Dolci slovacchi]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144037693 wikitext text/x-wiki [[File:Šuhajda.jpg|thumb|Una ''šuhajda'']] [[File:Suhajdy.jpg|thumb|Le ''šuhajdy'' su una teglia da forno sul tavolo di [[Natale]]]] La '''šuhajda''' ([[Alfabeto Fonetico Internazionale|AFI]]: ['ʂuɦajda]), in plurale le '''šuhajdy''' ([[Alfabeto Fonetico Internazionale|AFI]]: ['ʂuɦajdy]), è un [[dessert]]<ref>{{Cita web|url=https://blog.sme.sk/baranek/jedlo/varime-s-medvedom-suhajdy|titolo=Varíme s medveďom - Šuhajdy - Roman Daniel Baranek - (blog.sme.sk)|accesso=31 marzo 2023|lingua=sk}}</ref> per le feste slovacco senza cottura al [[forno]],<ref>{{Cita web|url=http://blog.rosamitnik.cz/2020/12/recept-na-cukrovi-suhajdy.html|titolo=Recept na cukroví šuhajdy|accesso=31 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://lepsiden.sk/suhajdy-super-recept/|titolo=Šuhajdy, ktorým neodoláte (maškrta na víkend)|accesso=31 marzo 2023|cognome=Lenka|data=9 dicembre 2016|lingua=sk}}</ref> rispettivamente una [[caramella]], in un pirottino di carta.<ref>{{Cita web|url=https://bonvivani.sk/recepty/suhajdy|titolo=Šuhajdy|accesso=31 marzo 2023|cognome=grafeon.sk|lingua=sk}}</ref> È fatto di [[cioccolato]] sulla parte superiore e inferiore, mentre lo strato intermedio è succoso, nocciolato e aromatizzato al [[rum]]. In [[Slovacchia]] e nel [[Repubblica Ceca]], le šuhajdy è tradizionalmente preparato durante le vacanze di [[Natale]]<ref>{{Cita libro|cognome=Súkeníková|nome=Lucia|titolo=Moje skvelé koláčiky|anno=2016|editore=Ikar|isbn=9788055149158}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tivi.cas.sk/|titolo=Šuhajdy patria k vianočnej klasike, viete ich správne pripraviť? Pozrite si náš originálny videorecept|accesso=31 marzo 2023|cognome=TIVI.sk|lingua=sk}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tojenapad.dobrenoviny.sk/prave-slovenske-suhajdy/|titolo=Pravé slovenské šuhajdy: Vianoce si bez nich už ani nevieme predstaviť!}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://myzvolen.sme.sk/c/20725787/tradicne-vianocne-dobroty-kapustnica-opekance-ci-suhajdy.html|titolo=Tradičné vianočné dobroty: Kapustnica, opekance či šuhajdy|accesso=31 marzo 2023|lingua=sk}}</ref> e [[Settimana Santa]]. == Preparazione == Versare il cioccolato fuso e la [[margarina]] in un terzo del cestino di carta e lasciare indurire. Versare il ripieno di noci sul cioccolato e ricoprire con l'ultimo strato di cioccolato. Possiamo decorare la šuhajda con dolci o [[Noce|noci]].<ref>{{Cita web|url=https://tortyodmamy.sme.sk/recept/nepecene-zakusky/suhajdy|titolo=Šuhajdy, recept na Nepečené zákusky|accesso=31 marzo 2023|data=26 novembre 2017|lingua=sk}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://najrecept.sk/recept/vianocne-suhajdy-nebicko-v-papulke-r5973|titolo=Vianočné šuhajdy - nebíčko v papuľke {{!}} NajRecept.sk|accesso=31 marzo 2023|cognome=NajRecept.sk|lingua=sk}}</ref> == Note == <references /> {{Portale|Cucina|Slovacchia}} [[Categoria:Dolci slovacchi]] kfflrt98czpnslav0mol75990ctb46o NGC 2224 0 10418965 143974817 143957997 2025-03-12T18:49:18Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 143974817 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]] 2224 |immagine = NGC 2224 DSS.jpg |scopritore = [[William Herschel]] |data = [[1786]] |epoca = J2000 |costellazione = Gemelli |ra = {{RA|6|27|32}} |dec = {{DEC|12|39|20}} |tipo = Asterismo }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 2224''' è un [[asterismo]] nella [[costellazione dei Gemelli]]. ==Scoperta== L'oggetto è stato scoperto il 24 dicembre [[1786]] dall'astronomo britannico [[William Herschel]]. ==Collegamenti esterni== {{linksNGC|2224}} {{NavNGC|2224}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Asterismi]] [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1786]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dei Gemelli]] 7ol3f8s95jc9s1fabbi4wbyre3drafu Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (Venegono Inferiore) 0 10418966 143949302 143949281 2025-03-11T05:49:49Z Marchetto da Trieste 1702319 /* Storia */ correggo 143949302 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo |Immagine = |Didascalia = |Larghezza = |NomeComune = [[Venegono Inferiore]] |Indirizzo = via Ciro Menotti |Regione = [[Lombardia]] |SiglaStato = ITA |AnnoConsacr = [[1908]] |StileArchitett = |FineCostr = |Demolizione = |Fondatore = |RitoCattolico = |Latitudine = |Longitudine = |DedicatoA = santi [[Giacomo il Minore|Giacomo]] e [[Filippo (apostolo)|Filippo]] }} La '''chiesa dei Santi Giacomo e Filippo''' è la [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] di [[Venegono Inferiore]], in [[provincia di Varese]] ed [[arcidiocesi di Milano]]<ref name=ci>{{chieseitaliane|15585|Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo <Venegono Inferiore>|11 marzo 2025|sì}}</ref><ref>{{cita|BeWeB}}.</ref>; fa parte del [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano#Decanato di Tradate|decanato di Tradate]]. == Storia == Già nella ''Notitia cleri'', datata 1398, è citata una cappella a Venegono Inferiore filiale della [[pieve di Castelseprio]]; è poi nuovamente menzionata negli atti della [[visita pastorale|visita]] compiuta dall'arcivescovo [[Gabriele Sforza]] intorno alla metà del [[XV secolo]] e poi ancora nel ''Liber Seminarii mediolanensis'' del 1564, dove viene definita ''rettoria''<ref name=lbc>{{IstituzioneLombardia|8115210|Parrocchia dei Santi Giacomo e Filippo|11 marzo 2025}}</ref>. Nell'estate del 1570 l'[[Arcidiocesi di Milano|arcivescovo di Milano]] [[Carlo Borromeo]], nel corso della sua visita pastorale, espresse la volontà che la chiesa venisse riedificata; tuttavia, questa disposizione non venne rispettata dai venegonesi, tanto che nel 1606 l'arcivescovo [[Federico Borromeo]], durante la sua visita, sollecitò i fedeli ad adempiere alle disposizioni del cugino dietro la minaccia di far demolire, in caso contrario, l'antica chiesa di San Michele, che fino a quel momento ricopriva il ruolo di parrocchiale<ref name=parr>{{cita web|url=https://www.parrocchiavenegono.it/sangiacomofilippo.html|accesso=11 marzo 2025|titolo=S.S. Giacomo e Filippo (chiesa parrocchiale)}}</ref>. Il 15 aprile 1610 si tenne la cerimonia di posa della prima pietra del nuovo luogo di culto; nella primavera del 1618 fu richiesta l'autorizzazione a officiare la chiesa, che il 18 marzo 1620 venne benedetta<ref name=ci/><ref name=parr/>. La balaustra del presbiterio fu realizzata nel 1670 e tra il 1733 e il 1735 venne costruito il nuovo altare maggiore<ref name=ci/>. Dalla relazione della visita pastorale del 1747 dell'arcivescovo [[Giuseppe Pozzobonelli]] si apprende che a servizio della cura d'anime vi erano il parroco, due ulteriori sacerdoti residenti e un chierico, che il numero dei fedeli era pari 955 e che la parrocchiale, in cui aveva sede la confraternita del Santissimo Sacramento, aveva come filiali gli oratori di San Rocco, di Santa Maria delle Vigne e dei Santi Nazaro e Celso<ref name=lbc/>. Nel 1888, con decreto dell'arcivescovo [[Luigi Nazari di Calabiana]] recante la data del 22 novembre, la parrocchia passò dal vicariato di Carnago a quello di Tradate<ref name=lbc/>. Tra il 1890 e il 1900 la chiesa fu oggetto di vari interventi, il maggiore dei quali, condotto nel 1894 su progetto dell'architetto Alfonso Parrocchetti, previde l'allungamento della navata<ref name=ci/><ref name=parr/>. Nel 1901 l'arcivescovo [[Andrea Carlo Ferrari]], compiendo la sua prima visita pastorale, rilevò che i fedeli ammontavano a 1300 e che la parrocchiale, da cui dipendevano le cappelle di San Michele e di Sant'Antonio, era sede della confraternita del Santissimo Sacramento, della Pia unione delle Figlie di Maria, della Compagnia di San Luigi Gonzaga, dei Terziari francescani e del Consorzio di San Giuseppe<ref name=lbc/>; il medesimo presule celebrò la consacrazione della chiesa il 13 agosto 1908<ref name=ci/><ref name=parr/>. Negli [[anni 1920|anni venti]] il luogo di culto venne nuovamente ingrandito, con l'aggiunta di due campate; in quest'occasione si procedette pure a realizzare un sagrato maggiormente spazioso con la demolizione di alcune case<ref name=ci/><ref name=parr/>. Tra il 1971 e il 1972, con la riorganizzazione territoriale dell'arcidiocesi voluta dall'arcivescovo [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]], la parrocchia confluì nel decanato di Tradate<ref name=lbc/>. Nel 1989 si procedette all'esecuzione dell'[[adeguamento liturgico delle chiese|adeguamento liturgico]] secondo le usanze postconciliari mediante l'aggiunta dell'[[ambone]] e dell'altare rivolto verso l'assemblea e la rimozione delle [[balaustra|balaustre]] che delimitavano il presbiterio<ref name=ci/>. == Descrizione == === Esterno === La [[facciata a salienti]] della chiesa, rivolta a sudovest, è suddivisa da una [[cornice (architettura)|cornice]] recante un'iscrizione dedicatoria in due registri, entrambi scanditi da [[lesena|lesene]] con [[capitello|capitelli]] [[ordine dorico|dorici]]: quello inferiore, più largo, è caratterizzato dai tre portali d'ingresso [[architrave|architravati]], mentre quello superiore presenta centralmente una finestra ed è coronato dal [[timpano (architettura)|timpano]] di forma triangolare<ref name=ci/>. Annesso alla parrocchiale è il [[campanile]] a base quadrata, costruito nel 1909; la [[cella campanaria|cella]] presenta su ogni lato una [[monofora]] a [[tutto sesto]] ed è coronata dalla [[cupola]]<ref name=ci/>. === Interno === [[File:Venegono Inferiore - Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo - 2024-11-27 20-58-04 003.jpg|thumb|L'interno]] L'interno dell'edificio si compone di un'unica [[navata]], sulla quale si affacciano le cappelle laterali, introdotte da [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] e tra di loro intercomunicanti, e le cui pareti sono scandite da [[lesena|lesene]] binate terminanti con [[capitello|capitelli]] [[ordine ionico|ionici]] e sorreggenti la [[trabeazione]] [[modanatura|modanata]] e [[aggetto|aggettante]] sopra la quale si imposta la [[volta a botte]]; al termine dell'[[aula (chiesa)|aula]] si sviluppa il [[presbiterio]], rialzato di alcuni gradini e chiuso dall'[[abside]] poligonale con [[deambulatorio|ambulacro]]<ref name=ci/>. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Venegono Inferiore]] * [[Arcidiocesi di Milano]] * [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano]] * [[Regione ecclesiastica Lombardia]] * [[Seminario Arcivescovile di Milano]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://orarimesse.it/orariomesse/chiesa-dei-santi-giacomo-e-filippo-(venegono-inferiore)/68310|titolo=Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo (Venegono Inferiore)|accesso=11 marzo 2025}} {{Portale|Lombardia|architettura|cattolicesimo}} [[Categoria:Chiese di Venegono Inferiore|Giacomo e Filippo]] [[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Milano|Giacomo e Filippo]] [[Categoria:Chiese dedicate ai santi Filippo e Giacomo|Venegono Inferiore]] 3a4dwlizglxn9b82pgf8san7n3qr78y Categoria:Chiese di Venegono Inferiore 14 10418967 143949293 2025-03-11T05:46:58Z Marchetto da Trieste 1702319 nuova categoria 143949293 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Venegono Inferiore]] [[Categoria:Chiese della provincia di Varese|Venegono]] tpqoyv28qbs8cgnral756syjfx7nove Categoria:Persone legate a Tequixquiac 14 10418968 143949294 2025-03-11T05:47:31Z Yovanmartinez 2540986 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Tequixquiac]]'''. {{portale|biografie|Messico}} {{categoria radice}} [[Categoria:Persone legate a città messicane|Tequixquiac]] [[Categoria:Tequixquiac]] 143949294 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Tequixquiac]]'''. {{portale|biografie|Messico}} {{categoria radice}} [[Categoria:Persone legate a città messicane|Tequixquiac]] [[Categoria:Tequixquiac]] dt8w8ps4wlwc3vbtvvvrtd1naa08uuu Schola del Traiano 0 10418976 144148820 143950894 2025-03-20T14:43:24Z Rupeliano 1873126 ortografia 144148820 wikitext text/x-wiki {{Sito archeologico |Stato = ITA |Nome = Schola del Traiano |Immagine = |Didascalia = |Civiltà = [[Civiltà romana|romana]] |Utilizzo = sede collegiale |Epoca = |Visitabile = |Suddivisione3 = [[Ostia (Roma)|Ostia]] ([[Roma]]) |Ente = Parco Archeologico di Ostia Antica |Date_scavi = }} La '''Schola del Traiano''' (IV,V,15) era la sede collegiale dei ''fabri navales'', i costruttori di navi, che si trovava nella [[Edifici nella regione IV (Ostia)|regio IV]] della [[città romana]] di [[Ostia (città antica)|Ostia]].<ref name=beniculturali>{{Cita web|url=https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/pannelli-didattici/il-quartiere-dei-mercati/schola-del-traiano/|titolo=Schola del Traiano|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref name=ostia-antica>{{Cita web|url=http://www.ostia-antica.org/regio4/5/5-15.htm|titolo=Regio IV - Insula V - Schola del Traiano (IV,V,15) and Domus IV,V,16|accesso=11 marzo 2025|lingua=en}}</ref> [[File:Ostia antica 254.JPG|thumb|left|upright=1.4|Taberne sul decumano massimo]] == Descrizione == L'edificio, che è interpretato come la sede collegiale dei ''fabri navales'', ha l'entrata principale sul [[decumano massimo]], e confina ad est con le ''Terme delle Sei Colonne'' (IV,V,10-11), degli [[horrea]] (IV,V,12) ed un'[[insula]] (IV,V,14), ed ad ovest con il ''caseggiato delle Taberne finestrate'' (IV,V,18).<ref name=ostia-antica/> La sede, scavata nel 1938-1939 durante le indagini condotte da [[Guido Calza]], fu costruita durante il regno di [[Antonino Pio]], verso la metà del II secolo d.C., in [[Opera laterizia|opus latericium]], al posto di due [[domus]], indagata alla fine del XX secolo. La casa più antica è stata chiamata ''Domus dei Bucrani'', e l'altra, che si trova nella parte orientale della sede della corporazione,''Domus del peristilio''. Nella ''Domus dei Bucrani'' è stato trovato un affresco con raffigurate varie scene: una tintoria, corse di cavalli, clienti di un bar, suonatori di tromba e soldati, e dei nani; alcuni dei nani portano armi e uno ha uno strano copricapo a forma di cono troncato. <ref name=ostia-antica/> L'ingresso all'edificio, un ampio passaggio largo più di 12 metri, si trova nel tratto meridionale del decumano; qui si trovavano quattro colonne di marmo, dietro le quali c'è un'esedra semicircolare, mentre nella parete di fondo ci sono due enormi nicchie semicircolari che dovevano ospitare delle fontane. L'esedra è fiancheggiata da [[taberna|negozi]] e da una scala. Dall'esedra si raggiungeva il [[Vestibolo (architettura)|vestibolo]], che era fiancheggiato da stanze quasi identiche, con una parte anteriore rettangolare, separata da due colonne, da un'esedra semicircolare nella parte posteriore. <ref name=beniculturali/><ref name=ostia-antica/> Un passaggio con due colonne di marmo conduce dal vestibolo a un [[peristilio]] (19,50 x 36 metri), che in origine aveva un [[portico]] su tutti e quattro i lati, con colonne in mattoni ricoperte di intonaco e con basi e capitelli in marmo. Sull'asse longitudinale si trova una vasca lunga e stretta con molte nicchie semicircolari. Un passaggio con due colonne, con decorazione a spirale, conduceva alla sala principale, che nella parete di fondo ha una nicchia semicircolare; dal motivo del pavimento a mosaico si può dedurre che questa era una sala da pranzo in cui erano collocati i [[triclinio|triclini]]. Intorno alla sala ci sono stanze più piccole e una scala, sotto la quale c'è una piccola nicchia semicircolare nel muro; vicino alla scala, addossato al muro esterno occidentale, c'è una latrina con quattro posti a sedere. <ref name=beniculturali/><ref name=ostia-antica/> Una grande statua di [[Traiano]], che ha dato il nome all'edificio, è stata trovata in una cantina che si trovava sotto una piccola stanza sul lato occidentale. Altri resti qui ritrovati sono una piccola testa di [[Minerva]], una statuetta di [[Venere (divinità)|Venere]], due torsi di giovani nudi, una statua di lottatori, un altare con raffigurazioni di [[Anubi]] e [[Arpocrate]], e una statua di [[Fortuna (divinità)|Fortuna]].<ref name=ostia-antica/> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Parco archeologico di Ostia antica]] * [[Edifici nella regione IV (Ostia)|Edifici nella regione IV]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Ostia (città antica)}} {{Portale|Antica Roma|archeologia}} [[Categoria:Ostia (città antica)]] fjbdhvhodw0px5gm6iemzkntr8932z3 740495 Langill 0 10418977 143951051 143951044 2025-03-11T06:57:02Z YukioSanjo 329581 143951051 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Langill |sottotitolo =740495 Langill |data =21 agosto 2003 |scoperta_autori =[[David D. Balam]], [[Kathryn Perrett]] |categoria = [[Fascia principale]] interna |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2003 QF|116}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|336298235,2|ul=km}}<br />{{M|2,248014|ul=UA}} |periastro = {{M|301220902,6|ul=km}}<br />{{M|2,013537|ul=UA}} |afastro = {{M|371375567,7|ul=km}}<br />{{M|2,482492|ul=UA}} |periodo_orbitale=1231,11&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(3,37&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,104304 |nodo_ascendente =45,135542° |argomento_perielio =104,746924° |anomalia_media =337,004754° |inclinazione_orbita_su_eclittica =4,119584° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,619 |magn_ass =18,45 |albedo = |diametro_med = }} '''740495 Langill''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] interna. Scoperto nel [[2003]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,248014&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,104304, inclinata di 4,119584° rispetto all'[[eclittica]]. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale interna|Langill]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2003]] so2agywj4s8rp3fvfsigg7f5z2sw8fg The Bagatelles, Volume 2 0 10418990 143952267 2025-03-11T07:38:53Z Pensatorium 2413965 Creo la pagina. 143952267 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = The Bagatelles<br/>Volume 2 |artista = Erik Friedlander |artista2 = Michael Nicolas |tipo = studio |anno = 2021 |postdata = <br/>[[21 febbraio]] [[2025]] <small>(individualmente)</small> |durata = 36:06 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 10 |genere = Avant jazz |genere2 = Musica classica contemporanea |genere3 = Improvvisazione libera |etichetta = [[Tzadik Records]] |produttore = Erik Friedlander, [[John Zorn]], Kazunori Sugiyama |registrato = Il [[19 ottobre]] [[2019]] all’Oktaven, [[New York City]], [[New York (stato)|New York]] |autori = Tutti i brani sono stati composti da [[John Zorn]]. |formati = [[Compact disc|CD]] |prima discografia = [[Discografia di John Zorn#The Bagatelles|The Bagatelles]] |precedente = [[The Bagatelles, Volume 1|Volume 1]] |anno precedente = 2021 |successivo = [[The Bagatelles, Volume 3|Volume 3]] |anno successivo = 2021 }} '''''The Bagatelles, Volume 2''''' è il secondo [[album in studio]] della serie ''The Bagatelles'', ideata dal [[compositore]] [[Jazz d'avanguardia|jazz d’avanguardia]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[John Zorn]]. Questo volume è stato suonato dal duetto di [[Violoncello|violoncellisti]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] Erik Friedlander e Michael Nicolas. Venne pubblicato per la prima volta nel [[2021]] all’interno del primo [[Cofanetto (imballaggio)|box set]] della serie,<ref>{{Discogs|Release|17785555|John Zorn’s Bagatelles (Vol. 1-4)}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://bagatelles.webflow.io/album/2|titolo=John Zorn's Bagatelles, Volume 2, performed by Erik Friedlander & Michael Nicolas|sito=bagatelles.works|accesso=2025-03-11}}</ref> e venne successivamente ripubblicato individualmente il [[21 febbraio]] [[2025]] dalla [[Tzadik Records]].<ref name=":0" /> == Tracce == {{Tracce |Autore musiche = [[John Zorn]] |Visualizza durata totale = si |Titolo1 = Bagatelle #46 |Durata1 = 2:01 |Titolo2 = Bagatelle #163 |Durata2 = 2:43 |Titolo3 = Bagatelle #27 |Durata3 = 4:52 |Titolo4 = Bagatelle #203 |Durata4 = 3:11 |Titolo5 = Bagatelle #65 |Durata5 = 5:38 |Titolo6 = Bagatelle #206 |Durata6 = 1:57 |Titolo7 = Bagatelle #43 |Durata7 = 5:11 |Titolo8 = Bagatelle #16 |Durata8 = 3:35 |Titolo9 = Bagatelle #221 |Durata9 = 4:33 |Titolo10 = Bagatelle #37 |Durata10 = 2:25 }} == Formazione == === Musicisti === * Erik Friedlander – [[violoncello]], [[Produzione musicale|produzione]] * Michael Nicolas – violoncello === Tecnici === * [[John Zorn]] – produzione * Ryan Steber – [[Registrazione e riproduzione sonora|registrazione]] * Scott Hull – [[masterizzazione]] * Heung-Heung Chin – artwork == Note == <references /> == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Musica|Jazz}} ofj3fbefpx1g0tn6bucwph3iagmydb0 Night of the Zoopocalypse 0 10418997 143956443 143956436 2025-03-11T12:56:06Z SurdusVII 775372 /* Altri progetti */ 143956443 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Night of the Zoopocalypse |titolo originale = Night of the Zoopocalypse |lingua originale = inglese |immagine = |didascalia = |paese = [[Francia]] |anno uscita = 2025 |aspect ratio = |genere = Animazione |genere 2 = Fantascienza |genere 3 = Avventura |regista = Rodrigo Perez-Castro, Ricardo Curtis |soggetto = dal cortometraggio di [[Clive Barker]] |sceneggiatore = Steve Hoban e James Kee |produttore = Steven Hoban e Mark Smith |produttore esecutivo = Clive Barker |casa produzione = Copperheart Entertainment e House of Cool |casa distribuzione italiana = |doppiatori originali = * [[David Harbour]] : Dan * [[Gabbie Kosmidis]] : Gracie * [[Paul Sun-Hyung Lee]] : Felix * [[Pierre Simpson]] : Xavier * [[Scott Thompson]] : Ash |doppiatori italiani = |fotografo = |montatore = |effetti speciali = |musicista = Dan Levy |storyboard = Warren Leonhardt, Felix Yang |art director = Kevin R. Adams |character design = Edric Daguio, Hadi Tabasi |animatore = }} '''''Night of the Zoopocalypse''''' è un [[film d'animazione]] del [[2025]] diretto da Rodrigo Perez-Castro e Ricardo Curtis, prodotto da Copperheart Entertainment<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Amid Amidi|url=https://www.cartoonbrew.com/business/animation-producer-anton-capital-secures-100m-financing-via-blackrock-to-expand-output-241279.html|titolo=Animation Producer Anton Capital Secures $100M+ Financing Via Blackrock To Expand Production Output|sito=Cartoon Brew|data=2024-05-23|accesso=2025-03-11}}</ref> La pellicola è l'adattamento cinematografico del cortometraggio animato del ''ZOOmbies'' di [[Clive Barker]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.awn.com/animationworld/night-zoopocalypse-eye-popping-funny-gummy-gore-kids|titolo=‘Night of the Zoopocalypse’: Eye-Popping, Funny Gummy Gore for Kids|sito=Animation World Network|accesso=2025-03-11}}</ref> == Promozione == Il primo trailer del film è stato diffuso il 21 novembre 2024<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Mercedes Milligan|url=https://www.animationmagazine.net/2024/11/night-of-the-zoopocalypse-teaser-trailer-unleashes-meteoric-mayhem/|titolo='Night of the Zoopocalypse' Teaser Trailer Unleashes Meteoric Mayhem|sito=Animation Magazine|data=2024-11-21|accesso=2025-03-11}}</ref> == Distribuzione == È pubblicato negli Stati Uniti e in Canada da Viva Pictures e Elevation Pictures il 7 marzo 2025<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Animation Magazine|url=https://www.animationmagazine.net/2024/10/viva-pictures-offers-first-look-at-critter-creepshow-night-of-the-zoopocalypse/|titolo=Viva Pictures Offers First-Look at Critter Creepshow 'Night of the Zoopocalypse'|sito=Animation Magazine|data=2024-10-04|accesso=2025-03-11}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{portale|animazione|cinema}} [[Categoria:Film d'animazione realizzati in CGI]] [[Categoria:Film d'avventura]] [[Categoria:Film basati su cortometraggi]] cy6rdg2pzekcceh6mv4watybqge7jj9 Johann Peter Krafft 0 10419007 144026771 143992525 2025-03-14T16:23:46Z FrescoBot 287204 Bot: [[Discussioni aiuto:Interprogetto#Rimuovere link alle gallerie di Commons|nessuna indicazione della categoria/galleria Commons]] quando è presente la [[:wikidata:Property:P373|proprietà P373]] e modifiche minori 144026771 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Johann Peter |Cognome = Krafft |Sesso = M |LuogoNascita = Hanau |GiornoMeseNascita = 15 settembre |AnnoNascita = 1780 |LuogoMorte = Vienna |GiornoMeseMorte = 28 ottobre |AnnoMorte = 1856 |Epoca = 1700 |Epoca2 = 1800 |Attività = pittore |Attività2 = insegnante |Nazionalità = tedesco |NazionalitàNaturalizzato = austriaco |PostNazionalità = , noto per i [[Pittura ritrattistica|ritratti]], le [[Pittura storica|opere storiche]] e [[Pittura di genere|di genere]] |Immagine = Johann Peter Krafft Selbstbildnis 1799.jpg |Didascalia = Autoritratto del 1799 (Vienna, Dorotheum). }} == Biografia == Suo padre era un pittore di [[smalti]], originario di una famiglia di commercianti [[Vino|vinicoli]] dell'[[Alsazia]]. Anche suo fratello, Joseph Krafft (1786-1828), divenne un pittore di [[Miniatura (ritratto)|ritratti]] in miniatura. All'età di dieci anni, Krafft frequentava già una scuola per il [[disegno]]. Nel 1799, lui e sua sorella furono mandati a vivere con una zia a [[Vienna]], dove si iscrisse immediatamente all'[[Accademia di Belle Arti di Vienna|Accademia di Belle Arti]], dove studiò pittura storica con [[Heinrich Friedrich Füger]]. [[File:Krafft Johann Peter Selfportrait 1820.jpg|miniatura|sinistra|Autoritratto del 1820 all'incirca ([[Bundesdenkmalamt|Ufficio Federale dei Monumenti]]).]] Nel 1802, si recò a [[Parigi]] con [[Veit Hanns Schnorr von Carolsfeld]] per continuare gli studi. Lì, conobbe [[Jacques-Louis David]] e [[François Gérard]], che ebbero una grande influenza sul suo stile. Krafft tornò a Vienna nel 1805, dove si affermò come ritrattista. Dal 1808 al 1809, intraprese un viaggio di studio in [[Italia]], e a [[Roma]], in particolare, divenne membro dell'[[Accademia di San Luca]] nel 1813. Due anni dopo, sposò Juliana Preisinger e tre dei loro figli divennero pittori: Marie (1812–1885), Albrecht (1816–1847) e Julie (1821–1903). Fu nominato professore all'Accademia nel 1823. Nel 1828, fu nominato direttore della [[Österreichische Galerie Belvedere|Galleria del Belvedere]], posizione che mantenne fino alla morte. Divenne consigliere accademico nel 1835. Negli anni successivi, viaggiò a [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Dresda]] e [[Venezia]], dove acquistò 80 opere per il museo. Fu anche impiegato come esperto nella conservazione dei monumenti, lavorando al [[castello di Karlštejn]], al [[castello di Schönbrunn]] e alla [[Chiesa dei Gesuiti (Vienna)|chiesa dei Gesuiti]]. Krafft morì il 20 ottobre 1856, venendo sepolto nel [[cimitero centrale di Vienna]]. Nel 1885 una strada nel quartiere [[Leopoldstadt]] della città gli fu intitolata. == Galleria d'immagini == Una visione paarziale delle sue opere: <gallery mode="packed" heights=170> Princesse de Salerne.jpeg|L'Arciduchessa [[Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (principessa di Salerno)|Clementina d'Asburgo-Salerno]] (1815). Johann Peter Krafft - Der Abschied des Landwehrmannes - 2242 - Kunsthistorisches Museum.jpg|''La partenza del Miliziano'' (1813). Portrait of Napoléon II attributed to Johann Peter Krafft.png|Ritratto di [[Napoleone II]] (1818; in una collezione privata). Johann Peter Krafft - Die Heimkehr des Landwehrmannes - 2243 - Kunsthistorisches Museum.jpg|''Il ritorno a casa del Miliziano'' (1820). Archduke Charles, Duke of Teschen, with his Staff at the Battle of Aspern-Essling, 21–22 May 1809 (by Johann Peter Krafft, 1838).jpg|''La battaglia di Aspern Essling'' (1820). Krafft, Peter - Zrínyi's Charge from the Fortress of Szigetvár - Google Art Project.jpg|''La battaglia di Szigetvár'' (1825). Johann Peter Krafft - Der Einzug von Kaiser Franz I. in Wien nach dem Pariser Frieden am 16. Juni 1814 - 6247 - Österreichische Galerie Belvedere.jpg|''L'ingresso dell'imperatore Francesco I a Vienna dopo la pace di Parigi del 16 giugno 1814'' (1828 circa). Declaration of victory after the Battle of Leipzig, 1813 (by Johann Peter Krafft).jpg|''La dichiarazione di vittoria dopo la battaglia di Lipsia'' (1839). Johann Peter Krafft - Equestrian Portrait of Franz I - WGA12272.jpg|Ritratto equestre di [[Francesco I d'Austria|Franz I]]. </gallery> == Bibliografia == * {{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} {{Cita libro |lingua=de |curatore=[[Constantin von Wurzbach]] |voce=[[s:de:BLKÖ:Krafft,_Peter|Krafft, Peter]] |titolo=[[Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich]] |volume=13 |editore=Kaiserlich-königliche Hof- und Staatsdruckerei |città=Wien |anno=1865 |pagine=106–110 |via=[[Wikisource]]}} * {{Cita libro |lingua=de |autore=Karl Weiß |anno=1883 |voce=Krafft, Johann Peter |titolo=[[Allgemeine Deutsche Biographie]] |volume=17 |città=Leipzig |editore=Duncker & Humblot |pagine=19–20}} * {{Cita libro |lingua=de |autore=Marianne Frodl-Schneemann |anno=1980 |voce=Krafft, Johann Peter |titolo=[[Neue Deutsche Biographie]] |volume=12 |città=Berlin |editore=Duncker & Humblot |pagine=645–6}} * {{Cita libro |lingua=de |autore=Marianne Frodl-Schneemann |titolo=Johann Peter Krafft 1780–1856. Monographie und Verzeichnis der Gemälde |editore=Herold |anno=1984}} * {{Cita libro |lingua=de |autore=Nina Struckmeyer |voce=Krafft, Johann Peter |curatore=Bénédicte Savoy |curatore2=France Nerlich |titolo=Pariser Lehrjahre. Ein Lexikon zur Ausbildung deutscher Maler in der französischen Hauptstadt |volume=1 |annooriginale=1793–1843 |città=Berlin-Boston |anno=2013 |pagine=152–4}} == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|pittura}} [[Categoria:Pittori figli d'arte]] [[Categoria:Membri dell'Accademia nazionale di San Luca]] 9elu8llyj63ndzwys9nei95xx0hnfuv Homura 0 10419013 143952941 143952923 2025-03-11T08:22:26Z AnticoMu90 827882 143952941 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''''[[Homura nocturnalis]]''''' – insetto della famiglia ''[[Pyralidae]]'' * '''''[[Homura (videogioco)|Homura]]''''' – videogioco del 2005 * '''''[[Homura (singolo)|Homura]]''''' – singolo di [[LiSA]] del 2010 * '''[[Homura Akemi]]''' – personaggio della serie animata ''[[Puella Magi Madoka Magica]]'' * '''[[Homura Mitokado]]''' – personaggio della serie a fumetti ''[[Naruto]]'' ezy9eh5pu88j0p293cxsdxxjy6g5kr2 Lisa (cantante giapponese 1987) 0 10419014 143953855 143953850 2025-03-11T09:53:35Z L'Ospite Inatteso 400694 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Lisa (cantante giapponese 1987)]] a [[LiSA]] 143953855 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[LiSA]] 4hsa6o2fgnqg6tj687dtxz8p27w30gi Caesulia axillaris 0 10419016 143952974 143952962 2025-03-11T08:25:15Z Enrico Blasutto 199745 Enrico Blasutto ha spostato la pagina [[Caesulia]] a [[Caesulia axillaris]]: Errore di scrittura 143952962 wikitext text/x-wiki {{Tassobox |nome= Caesulia axillaris |statocons= |immagine=Caesulia axillaris.jpg |didascalia=''Caesulia axillaris'' <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio=[[Eukaryota]] |regno=[[Plantae]] |divisione=[[Magnoliophyta]] |classe=[[Magnoliopsida]] |sottoclasse=[[Asteridae]] |ordine=[[Asterales]] |famiglia=[[Asteraceae]] |sottofamiglia=[[Asteroideae]] |tribù=[[Inuleae]] |genere=''' Caesulia ''' |specie= ''' C. axillaris''' <!-- CLASSIFICAZIONE APG --> |FIL?=x |regnoFIL=[[Plantae]] |clade1=[[Angiosperme]] |clade2=[[Mesangiosperme]] |clade3=[[Eudicotiledoni]] |clade4=[[Eudicotiledoni centrali]] |clade5=[[Superasteridi]] |clade6=[[Asteridi]] |clade7=[[Euasteridi]] |clade8=[[Campanulidi]] |ordineFIL=[[Asterales]] |famigliaFIL=[[Asteraceae]] |sottofamigliaFIL=[[Asteroideae]] |tribùFIL=[[Inuleae]] |sottotribùFIL= [[Inulinae]] |genereFIL= ''' Caesulia''' |genereautoreFIL= [[William Roxburgh|Roxb.]], 1798 |specieFIL= ''' C. axillaris''' <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --> |biautore= [[William Roxburgh|Roxb.]] |binome= Caesulia axillaris |bidata= 1798 <!-- ALTRO: --> |sinonimi= |nomicomuni= |suddivisione= |suddivisione_testo= }} ''''' Caesulia axillaris''''' <small> [[William Roxburgh|Roxb.]], 1798</small> è una specie di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]], sottofamiglia [[Asteroideae]], tribù [[Inuleae]] e sottotribù [[Inulinae]]. '' Caesulia axillaris'' è anche l'unica specie del genere ''''' Caesulia ''''' <small> [[William Roxburgh|Roxb.]], 1798</small>.<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=NES>{{cita|Nesom 2020}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:187438-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 11 marzo 2024}}</ref><ref name=LAR>{{cita|Larruscain ''et al'' 2018 }}</ref> ==Etimologia== Il nome scientifico della specie è stato definito dal botanico [[William Roxburgh]] (1751-1815) nella pubblicazione ''" Plants of the Coast of Coromandel"'' ( Pl. Coromandel 1(4): 64, t. 93 ) del 1798.<ref>{{cita web|url= https://www.ipni.org/n/187438-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso= 11 marzo 2024}}</ref> Il nome scientifico del genere è stato definito nella stessa pubblicazione. ==Descrizione== [[File: Caesulia axillaris 2.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento]] [[File: Caesulia_axillaris_(6361516189).jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie]] [[File: Caesulia axillaris (6361518279).jpg|upright=0.7|thumb|I fiori]] '''Portamento'''. La [[specie]] di questa voce è un'[[Erba|erba]] annua.<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}</ref><ref name=Judd>{{cita|Judd 2007|pag.517}}</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 667}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 377}}.</ref> '''Fusto'''. La parte sotterranea del [[Fusto (botanica)|fusto]] consiste prevalentemente in [[Rizoma|rizomi]]. Generalmente il [[floema]] è privo di strati fibrosi; inoltre sono assenti i tessuti [[Lattice|latticiferi]]. '''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo alternato. La lamina è lineare-lanceolata con bordi seghettati o dentati. La superficie è glabra. '''Infiorescenza'''. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] secondari in dense formazioni ascellari. I capolini sono di tipo [[Glossario botanico#D|discoide]]. I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da due [[Glossario botanico#B|brattee]] al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori ligulati periferici o [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] (qui mancanti) e ai fiori tubulosi quelli centrali o [[Fiore delle Asteraceae|del disco]]. Le brattee racchiudono il frutto. Il ricettacolo è sprovvisto di pagliette (a protezione della base dei fiori). '''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Si distinguono in: :* fiori del raggio (esterni): sono assenti; :* fiori del disco (centrali): sono più numerosi con forme brevemente [[Glossario botanico#T|tubulose]] ([[Glossario botanico#A|attinomorfe]]); sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] o (raramente) funzionalmente maschili. * [[Formula fiorale]]: :: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio <ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref> * [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame. * [[Corolla]]: :* fiori del raggio: (solo fiori del disco) la forma è tubulare bruscamente divaricata in 4-5 brevi lobi; il colore è bianco. * [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: l'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sono [[Glossario botanico#C|connati]] e formano un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]]; le [[Glossario botanico#T|teche]] (produttrici del polline) sono troncate e non sono speronate. La base delle antere ha delle code ramificate. Il tessuto dell'[[Androceo|endotecio]] è a forma polarizzata. Le cellule del collare dei [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono piatte o di tipo mammelloso. * [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pignatti/> Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è unico e con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi spesso sono provvisti di peli acuti che terminano sopra la biforcazione senza raggiungerla. Le superfici stigmatiche confluiscono all'apice, mentre alla base sono separate in due distinte linee (lignee stigmatiche marginali<ref name=Judd/> ). Il [[polline]] è spinuloso. '''Frutti'''. I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni in genere sono piatti dorsoventralmente. L'epidermide dell'achenio non è provvista di cristalli.<ref name=Judd/> Il pappo è formato da due piccole squame racchiuse nelle brattee involucarli.. == Biologia == '''[[Impollinazione]]''': tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).<ref name=STRA/><ref name=Judd/><br> '''Riproduzione''': la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori.<br> '''Dispersione''': i semi cadono a terra e vengono dispersi soprattutto da insetti come formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). Un altro tipo di dispersione è [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]: gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio che portano così i semi anche su lunghe distanze. Inoltre per merito del [[Glossario botanico#P|pappo]] (se presente) il vento può trasportare i semi anche per alcuni chilometri (disseminazione anemocora). == Distribuzione e habitat == La specie di questa voce è distribuita dal [[Pakistan]] al [[Myanmar]].<ref name=KEW/> ==Sistematica== La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 aprile 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/> ===Filogenesi=== La tribù [[Inuleae]] (comprendente le Inulinae) è una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Inuleae, all'interno della sottofamiglia, fa parte del gruppo "Helianthodae".<ref>{{cita|Mandel ''et al.'' 2019}}</ref><ref>{{cita|Zhang ''et al.'' 2021}}</ref> La sottotribù [[Inulinae]] è caratterizzata dalla particolare pubescenza dello stilo e dagli acheni con cristalli di ossalato di calcio.<ref name=LAR/> Nell'ambito della sottotribù ''Caesulia'', da un punto di vista filogenetico, fa parte del "Gruppo basale" (= distacco precoce dal resto dei generi del gruppo Inulinae) consistente in un clade formato dai generi ''Duhaldea''-''Caesulia''-''Blumea'' e la specie ''Vicoa indica''.<ref name=LAR/> I caratteri distintivi della specie '' Caesulia axillaris'' sono:<ref name=KJ/> :* tutti i capolini secondari sono sessili; :* i capolini sono protetti da foglie ascellari. ===Sinonimi=== Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/> * ''Caesulia lancifolia'' <small>Sweet</small> * ''Melanthera orientalis'' <small> Spreng. ex DC.</small> * ''Meyera orientalis'' <small> D.Don</small> == Note == <references /> ==Bibliografia== * {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}} * {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}} * {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }} * {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }} * {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }} * {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione. |anno=2018 |editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Pignatti 2018 }} * {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna ''et al.'' |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna ''et al.'' 2020}} * {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }} * {{cita pubblicazione|url=https://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1903871116|autore=Jennifer R. Mandel, Rebecca B. Dikow, Carolina M. Siniscalchi, Ramhari Thapa, Linda E. Watson and Vicki A. Funk |titolo=A fully resolved backbone phylogeny reveals numerous dispersals and explosive diversifications throughout the history of Asteraceae |rivista=PNAS |data=2019 |volume=116 |numero=28 |pp=14083-14088 |cid= Mandel ''et al.'' 2019}} * {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jipb.13078 |autore=Caifei Zhang, Chien-Hsun Huang, Mian Liu, Yi Hu, Jose L. Panero, Federico Luebert, Tiangang Gao, Hong Ma |titolo=Phylotranscriptomic insights into Asteraceae diversity, polyploidy, and morphological innovation |rivista=JIPB |data=2021 |volume=63 |numero=7 |pp=1273-1293 |cid= Zhang ''et al.'' 2021}} * {{cita pubblicazione|url= https://refubium.fu-berlin.de/handle/fub188/35301|autore=Christoph Oberprieler; Alisha Töpfer; Marco Dorfner; Miriam Stock; Robert Vogt |titolo=An updated subtribal classification of Compositae tribe Anthemideae based on extended phylogenetic reconstructions |rivista= Willdenowia |data=2022 |volume=52 |numero=1 |pp=117-149 |cid= Oberprieler ''et al.'' 2022}} ==Voci correlate== *[[Generi di Asteraceae]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:187438-1 '' Caesulia axillaris''] Royal Botanic Gardens KEW - Database * [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:8021-1 '' Caesulia''] Royal Botanic Gardens KEW - Database {{portale|botanica}} [[Categoria:Asteroideae]] mzpgmv7opy6litx17znot5ahtq1i1cp Caesulia 0 10419017 143952975 2025-03-11T08:25:16Z Enrico Blasutto 199745 Enrico Blasutto ha spostato la pagina [[Caesulia]] a [[Caesulia axillaris]]: Errore di scrittura 143952975 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Caesulia axillaris]] 4txefxpd9nkyy1ocfakswa5abwxyjev Lisa (cantante) 0 10419018 143953820 143953005 2025-03-11T09:50:40Z AnticoMu90 827882 Correggo dei wikilink. 143953820 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Lisa]] {{R a pagine di disambiguazione}} 00he42ba4hxx5mwv7s3po1hf3l10xip Lisa (cantante giapponese) 0 10419020 143953024 2025-03-11T08:32:37Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Lisa]] 143953024 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Lisa]] {{R a pagine di disambiguazione}} 00he42ba4hxx5mwv7s3po1hf3l10xip Alleanza Elettorale România Înainte 0 10419021 143953026 2025-03-11T08:33:14Z Carloffio 1402222 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Partito politico |nome = Alleanza Elettorale România Înainte |leader = [[Crin Antonescu]] |presidente= &#32; *[[Marcel Ciolacu]] (PSD) *[[Cătălin Predoiu]] (PNL) *[[Hunor Kelemen]] (UDMR) |stato = ROU |fondazione = 19 febbraio 2025 |dissoluzione = |abbreviazione = A.Ro |ideologia = [[Europeismo]]<ref name="roin2202"/><br/>[[Atlantismo]]<ref name="roin2202"/> |collocazione = [[Trasversalismo]] |partito = &#32; *Partito Social Democratico (Romania)|Partito... 143953026 wikitext text/x-wiki {{Partito politico |nome = Alleanza Elettorale România Înainte |leader = [[Crin Antonescu]] |presidente= &#32; *[[Marcel Ciolacu]] (PSD) *[[Cătălin Predoiu]] (PNL) *[[Hunor Kelemen]] (UDMR) |stato = ROU |fondazione = 19 febbraio 2025 |dissoluzione = |abbreviazione = A.Ro |ideologia = [[Europeismo]]<ref name="roin2202"/><br/>[[Atlantismo]]<ref name="roin2202"/> |collocazione = [[Trasversalismo]] |partito = &#32; *[[Partito Social Democratico (Romania)|Partito Social Democratico]] *[[Partito Nazionale Liberale (Romania)|Partito Nazionale Liberale]] *[[Unione Democratica Magiara di Romania]] |slogan = |categorie = coalizioni }} L''''Alleanza Elettorale România Înainte''' (abbreviato '''A.Ro''',<ref name="roin2202"/> traducibile in [[Lingua italiana|italiano]] come ''Romania Avanti'') è una [[Coalizione (politica)|coalizione politica]] ed elettorale [[Romania|rumena]], che mira a sostenere la candidatura di [[Crin Antonescu]] alle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2025|elezioni presidenziali del 2025]]. ==Storia== In seguito all'annullamento delle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2024|elezioni presidenziali del 2024]], i partiti della [[Governo di coalizione|maggioranza]] [[Europeismo|europeista]]<ref name="Ștefania Apostol">{{Cita news|lingua=ro|autore=Ștefania Apostol|url=https://www.digi24.ro/stiri/actualitate/politica/klaus-iohannis-amana-desemnarea-premierului-coalitia-pro-europeana-continua-negocierile-sunt-optimist-ca-voi-face-o-desemnare-3056453|titolo=Klaus Iohannis amână desemnarea premierului. „Coaliția pro-europeană continuă negocierile. Sunt optimist”|data=22 dicembre 2024|accesso=28 dicembre 2024|sito=Digi24}}</ref> che sosteneva il [[Governo Ciolacu II|secondo governo]] di [[Marcel Ciolacu]] — il [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|Partito Nazionale Liberale]], il [[Partito Social Democratico (Romania)|Partito Social Democratico]], l'[[Unione Democratica Magiara di Romania]] e le [[Partiti delle minoranze etniche in Romania|minoranze etniche]] — hanno trovato un accordo, il 23 dicembre 2024, per sostenere un candidato unitario alle [[Elezioni presidenziali in Romania del 2025|elezioni presidenziali del 2025]]. La scelta è ricaduta su [[Crin Antonescu]],<ref name="sostegno antonescu">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.euronews.ro/articole/surse-candidatul-comun-motiv-de-blocaj-in-coalitie-psd-nu-agreeaza-numele-propuse|titolo=Crin Antonescu acceptă să fie candidat unic la alegerile prezidențiale din partea coaliției PSD-PNL-UDMR-Minorități|data=22 dicembre 2024|accesso=26 dicembre 2024|sito=[[Euronews]]}}</ref> [[Presidente della Romania|Presidente]] ''[[ad interim]]'' nel 2012, ex [[Presidenti del Senato (Romania)|Presidente del Senato rumeno]] e [[Camera dei deputati (Romania)|deputato]], nonché [[Presidenti del Partito Nazionale Liberale (Romania)|Presidente del PNL]] tra il 2009 e il 2014. Ogni partito ha poi convalidato internamente la candidatura: il consiglio nazionale del PNL il 26 gennaio 2025,<ref name="en2601252">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.euronews.ro/articole/consilu-national-pnl-validare-candidatura-crin-antonescu-alegeri-prezidentiale-2025|titolo=Crin Antonescu, validat de liberali candidat la prezidențiale: „N-am pretenția că sunt vreun salvator”|pubblicazione=Euronews|data=26 gennaio 2025}}</ref> il consiglio dei rappresentanti dell'UDMR il 29 gennaio 2025<ref name="g4m290125">{{cita news|lingua=ro|url=https://www.g4media.ro/udmr-a-validat-candidatura-lui-crin-antonescu-la-alegerile-prezidentiale.html|titolo=UDMR a validat candidatura lui Crin Antonescu la alegerile prezidenţiale|editore=G4 Media|data=29 gennaio 2025}}</ref> e il congresso del PSD il 2 febbraio 2025.<ref name="hn020225">{{cita news|lingua=ro|url=https://hotnews.ro/congres-extraordinar-la-psd-pentru-validarea-candidaturii-lui-crin-antonescu-la-alegerile-prezidentiale-1892472|titolo=Congres PSD. Ciolacu, laude la Crin Antonescu și atacuri la Ciucă: Orgoliile stupide au făcut să candidăm separat și să ne umplem de noroi pe toate TV-urile. Am generat doar silă / Crin Antonescu: Nimeni din partidul meu nu a vorbit așa frumos despre mine|pubblicazione=HotNews|data=2 febbraio 2025}}</ref> Il 19 febbraio 2025 i tre partiti hanno concluso l'accordo per la regolamentazione del funzionamento dell'alleanza<ref name="rel190225">{{Cita news|lingua=ro|url=https://romania.europalibera.org/a/pnl-psd-udmr-alianta-electorala-romania-inainte/33320795.html|titolo=PSD, PNL şi UDMR au semnat protocolul alianţei electorale „România înainte - A.Ro”, de susținere a lui Crin Antonescu la președinție|pubblicazione=Europa Libera Romania|data=19 febbraio 2025}}</ref><ref name="ptv190225">{{Cita news|lingua=ro|url=https://stirileprotv.ro/stiri/politic/document-ce-prevede-protocolul-aliantei-electorale-romania-inainte-pentru-sustinerea-lui-crin-antonescu.html|titolo=DOCUMENT. Ce prevede protocolul alianţei electorale “România înainte”, pentru susținerea lui Crin Antonescu|pubblicazione=ProTV|data=19 febbraio 2025}}</ref> e hanno avviato la campagna per la raccolta firme per consentire la candidatura di Antonescu.<ref name="hn190225">{{Cita news|lingua=ro|url=https://hotnews.ro/alianta-electorala-romania-inainte-infiintata-de-psd-pnl-si-udmr-pentru-a-l-sustine-pe-crin-antonescu-la-prezidentiale-cum-arata-protocolul-1905366|titolo=„Alianța Electorală România Înainte”, înființată de PSD, PNL și UDMR pentru a-l susține pe Crin Antonescu la prezidențiale. Cum arată protocolul|pubblicazione=Hotnews|data=19 febbraio 2025}}</ref> A.Ro è stata registrata formalmente presso l'ufficio elettorale centrale il 22 febbraio.<ref name="roin2202">{{Cita news|lingua=ro|url=https://www.digi24.ro/alegeri-prezidentiale-2025/bec-a-inregistrat-alianta-electorala-romania-inainte-care-il-sustine-pe-crin-antonescu-la-alegerile-prezidentiale-3131279|titolo=BEC a înregistrat Alianţa Electorală „România Înainte” care îl susţine pe Crin Antonescu la alegerile prezidenţiale|pubblicazione=Digi24|data=22 febbraio 2025}}</ref> Antonescu ha presentato la candidatura all'ufficio elettorale il 9 marzo 2025, allegando le firme di 1,7 milioni di sostenitori<ref name="agp0903anto">{{cita news|lingua=ro|url=https://agerpres.ro/2025/03/09/prezidentiale2025-update-crin-antonescu-si-a-depus-candidatura-la-bec-nu-ma-clatin-nu-ma-intorc-nu-m--1429133|titolo=Prezidențiale2025 / UPDATE Crin Antonescu și-a depus candidatura la BEC: Nu mă clatin, nu mă întorc, nu mă dau la o parte|pubblicazione=Agerpres|data=9 marzo 2025}}</ref> e si è contestualmente dimesso dal PNL.<ref name="dg090325">{{cita news|lingua=ro|url=https://www.digi24.ro/alegeri-prezidentiale-2025/crin-antonescu-isi-anunta-demisia-din-partidul-national-liberal-azi-pnl-imi-da-ultima-misiune-3150369|titolo=Crin Antonescu și-a anunțat demisia din Partidul Național Liberal și și-a depus candidatura la BEC|pubblicazione=Digi 24|data=9 marzo 2025}}</ref> == Obiettivi == L'articolo 6 del protocollo di costituzione definiva gli obiettivi dell'alleanza:<ref name="roin2202" /><ref name="protocol">{{Cita web|lingua=ro|url=https://image.stirileprotv.ro/media/document/62521177.pdf|titolo=PROTOCOL pentru constituirea Alianței Electorale cu denumirea ”Alianța Electorală România Înainte”}}</ref> * La partecipazione comune alle elezioni del 4 maggio 2025 per l'elezione del Presidente e all'eventuale turno di ballottaggio. * Il coordinamento delle attività tra i partiti per vincere le elezioni. * Il rifiuto del radicalismo violento e dell'estremismo in tutte le sue forme, assicurando una forza politica in grado di riaffermare il profondo attaccamento ai principi e ai valori comuni promossi dall'appartenenza all'[[Unione europea]] e alla [[NATO]]. * La garanzia della stabilità e dell'equilibrio politico interno, promuovendo valori e principi pro-europei ed euro-atlantici in relazione alle sfide attuali. == Note == <references /> ==Voci correlate== *[[Elezioni presidenziali in Romania del 2025]] *[[Crin Antonescu]] == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{Partiti politici in Romania}} {{Portale|politica|Romania}} 9oggc20pzkxrtdy0hhpctlqmxhgkug0 Template:Supergruppo della lindackerite 10 10419022 143953036 2025-03-11T08:35:02Z Cipintina 148107 Creo template di navigazione 143953036 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Supergruppo della lindackerite |state = collapsed |title= [[Minerale|Minerali]] del supergruppo della ''lindackerite'' |group1= Gruppo della lindackerite |list1= [[hloušekite]] {{·}} [[lindackerite]] {{·}} [[pradetite]] {{·}} [[veselovskýite]] |group2= Gruppo dell'ondrušite |list2 = [[chudobaite]] {{·}} [[geigerite]] {{·}} [[klajite]] {{·}} [[ondrušite]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|lindackerite]] </noinclude> 03s1rmg7rxfufpd4z9kv520eau23jj5 Spirit of France 0 10419023 144022361 143958291 2025-03-14T13:42:25Z FrescoBot 287204 Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo 144022361 wikitext text/x-wiki Lo '''''Spirit of France''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[P&O Ferries]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Spirit of France'' |Immagine = SoF Dover.JPEG |Didascalia = Lo ''Spirit of France'' in arrivo a [[Dover]] in occasione del suo maiden call nel 2012. |Bandiera = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Cruise Ferry]] |Classe = |Costruttori = STX Europe |Cantiere = {{Insegna navale|FIN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Rauma (Finlandia)|Rauma]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|5BSN5}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 2494900000<br /> [[Numero IMO]]: 9533816 |Registro_navale = Registro Navale Cipriota |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|GBR|mercantile|icona|dim = 20}} [[Dover]] <small>(2012-2018)</small><br/>{{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(Dal 2018)</small> |Ordine = 8 agosto 2008 |Disarmo = |Impostazione = 8 giugno 2010 |Varo = 17 febbraio 2011 |Completamento = |Consegna = 24 gennaio 2012 |Rotta = [[Dover]]-[[Calais]] |Entrata_in_servizio = 9 febbraio 2012 |Intitolazione = [[Francia]] |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[P&O Ferries]] |Costruzione_n = 1368 |Proprietario = [[P&O Ferries]] <small>(Dal 2012)</small> |Nomi_precedenti = Olympic Pride <small>(2010)</small> |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Portata_lorda = 9.884 |Stazza_lorda = 47.592 |Lunghezza = 213 |Larghezza = 30,80 |Altezza = |Pescaggio = 8,50 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 4 motori diesel MAN-B&W 7L48/60, 30.400 kW |Velocità = 22 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 195 auto o 2.700 m.l. di carico merci |Passeggeri = 2000 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url= https://www.faktaomfartyg.se/spirit_of_france_2012.htm|titolo = Spirit of France (2012)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 11 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url = https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=1785&n=1|titolo = Spirit of France|lingua= Dan|sito =www.faergelejet.dk|accesso = 11 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato il il 17 febbraio 2011 nel cantiere navale ''STX Europe'' di [[Rauma (Finlandia)|Rauma]] con il nome di ''Spirit of France'' e consegnato il 24 gennaio 2012 alla [[P&O Ferries]], prende servizio a partire dal 9 febbraio sulla [[Dover]]-[[Calais]]. Il 30 giugno 2015, a causa degli scioperi in [[Francia]] e quindi del blocco del porto di [[Calais]], opera provvisoriamente sulla [[Boulogne]]-[[Dover]]. Nel gennaio del 2019 viene sottoposto a lavori di manutenzione nel cantiere navale di [[Amburgo]], dove issa bandiera cipriota. Il 17 marzo 2022, poco dopo la partenza, venne ordinato al traghetto di fare ritorno in porto. Giunto in porto, la compagnia comunicò la decisione di licenziare tutti i marittimi britannici, in favore di un equipaggio composto da marittimi stranieri a salari più bassi. Successivamente viene quindi disarmato a [[Schiedam]]. Dal 27 luglio 2022 torna in servizio nel [[Canale della Manica]]. == Navi gemelle == * ''[[Oscar Wilde (traghetto)|Oscar Wilde]]'' (ex ''Spirit of Britain'') == Voci correlate == * [[P&O Ferries]] * [[P&O Liberté]] * [[P&O Pioneer]] == Collegamenti esterni == {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Traghetti della P&O Ferries]] [[Categoria:Navi costruite a Rauma (Finlandia)]] {{interprogetto}} 6pqmm0w6c0znsxx4xb063v33m3rhmi0 Shannon Forrest 0 10419024 144118633 143959966 2025-03-18T17:26:38Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144118633 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Shannon |Cognome = Forrest |Sesso = M |LuogoNascita = Easley |LuogoNascitaLink = Easley (Carolina del Sud) |GiornoMeseNascita = 22 agosto |AnnoNascita = 1973 |NoteNascita = <ref name=SF-gonbops-2017>{{cita web|url=http://www.gonbops.com/artists/shannon-forrest/|titolo=Bio: Shannon Forrest|opera=Gon Bops|accesso=14 giugno 2017}}</ref> |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = XXI |Attività = batterista |Attività2 = percussionista |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = conosciuto principalmente per il suo lavoro da studio. }} Come session drummer, ha lavorato con numerosi artisti, come [[Taylor Swift]], [[Micheal McDonald]] e molti altri. Oltre ad essere un musicista è anche un produttore e un ingegnere del suono. Dal 2024 è membro dei [[Toto (band)|Toto]], di cui era già stato parte tra il 2014 e il 2019. ==Biografia== ===Session work=== Forrest ha iniziato la sua carriera lavorando con suo padre Otis Forrest al The Sounding Board Studio di Easley, SC. ​​Lì ha registrato molti progetti con artisti tradizionali del gospel del sud e country locali. Passò a lavorare come turnista a [[Nashville]], dove Forrest fu coinvolto nella registrazione di album di successo di [[Brooks & Dunn]], [[Taylor Swift]], [[Rascal Flatts]], [[Carrie Underwood]], [[Mary Chapin Carpenter]], [[The Chieftains]], [[Willie Nelson]], [[Ricky Skaggs]], [[Trisha Yearwood]], [[Lee Ann Womack]], [[Jerry Douglas]], [[Merle Haggard]], Tim McGraw, Josh Turner, Toby Keith, [[Alabama]], Montgomery Gentry, [[Kenny Rogers]], [[Michael McDonald (musician)|Michael McDonald]] e molti altri.<ref name="SF-drummerworld-2017">{{cita web|url=http://www.drummerworld.com/drummers/Shannon_Forrest.html|titolo=Shannon Forrest....|opera=Drummerworld|accesso=14 giugno 2017}}</ref> ===Toto=== Forrest è stato un membro dal vivo dei [[Toto (band)|Toto]] dal 2014, prendendo il posto di [[Keith Carlock]].<ref>{{Cita web|data=10 agosto 2014|titolo=Reggie Boyle: Tremendous night for David Hungate & Toto at Spirit Mountain Casino|url=https://www.stevelukather.com/news-articles/2014/08/reggie-boyle-tremendous-night-for-david-hungate-toto-at-spirit-mountain-casino.aspx|accesso=9 agosto 2021|sito=Steve Lukather Official Website|lingua=en}}</ref> La prima volta che Forrest ha suonato con i Toto è stata nel 2009 in occasione della loro introduzione nella [[Musicians Hall of Fame and Museum]] a Nashville <ref name=SF-drummerworld-2017 />. Forrest cita [[Jeff Porcaro]] e Lenny Castro come le sue maggiori influenze. Dopo lo scioglimento del 2019, i Toto tornarono nel 2020 con una nuova formazione che non incluse Forrest. Tuttavia, è stato annunciato sulla pagina Facebook della band che lui assieme al tastierista [[Greg Phillinganes]] sarebbero ritornati nella band a partire dal tour 2024.<ref>{{Cita web|titolo=Facebook |url=https://www.facebook.com/100044399737335/posts/939737634182886/?mibextid=WC7FNe |accesso=10 gennaio 2024 }}</ref> ===Dukes of September=== Dal 2010 al 2012, Forrest ha suonato con [[Boz Scaggs]], [[Michael McDonald (musician)|Michael McDonald]], e [[Donald Fagen]] nel [[The Dukes of September|Dukes of September]] tour.<ref name="SF-drummer-2016">{{cita news|cognome1=Dawson|nome1=Michael|titolo=Toto's Shannon Forrest|opera=Modern Drummer Magazine|url=https://www.moderndrummer.com/article/october-2016-totos-shannon-forrest/|accesso=14 giugno 2017}}</ref> ===Strumentazione=== Forrest attualmente utilizza batterie [[Pearl Drums]], piatti [[Paiste]] [[Cymbal]]s, pelli [[Remo]] [[Drumhead]], e bacchette Innovative Percussion. Prima di passare a [[Pearl Drums]], è stato l'unico artista esclusivo di [[Brady Drum Company]]. Per il primo tour con i Toto, Forrest ha usato una batteria Brady Jarrah Ply con finitura rosso sparkle, montana su [[Pearl Drums|Pearl]] Icon rack.<ref>{{cita news|cognome1=Elliott|nome1=Bart|titolo=Nashville Drummer, Shannon Forrest, Touring with Toto|url=http://www.drummercafe.com/music-industry/drum-news/nashville-drummer-shannon-forrest-touring-with-toto.html|accesso=14 giugno 2017|opera=Drummer Cafe|data=17 ottobre 2014}}</ref> Forrest suona anche Gon Bops Mariano [[Conga]], Mariano [[Bongo drum|bongo]] e Mariano [[Djembe]].<ref name=SF-gonbops-2017 /> ===Premi=== * Academy of Country Music Award for Drummer of the Year (sette volte)<ref name=SF-awards-2016>{{cita web|url=https://www.acmcountry.com/mbi-awards|titolo=Studio Recording Awards|opera=Academy of Country Music|accesso=14 giugno 2017}}</ref> ==Discografia== Questa sezione presenta un elenco parziale degli album a cui Forrest ha contribuito. ===1994–99=== * 1994: [[The Arnolds]] – ''Read Between the Nails'' (Cherish Music) * 1994: The Freemans – ''In a High Wind'' (Goldenvine) * 1996: [[Jeff Foxworthy]] – ''[[Crank It Up: The Music Album]]'' ([[Warner Bros. Records|Warner Bros.]]) * 1997: [[The Kinleys]] – ''[[Just Between You and Me (The Kinleys album)|Just Between You and Me]]'' ([[Epic Records|Epic]]) * 1997: [[Ricky Skaggs]] – ''Life is a Journey'' ([[Atlantic Records]]) * 1997: [[Jeff & Sheri Easter|Sheri Easter]] – ''Sheri'' (Spring Hill) * 1997: The Bishops – ''Reach The World'' (Homeland) * 1997: John Hager – ''October Road'' (PWD/Huge) * 1997: [[Matt King (singer)|Matt King]] – ''Five O'Clock Hero'' (Atlantic) * 1998: [[Martina McBride]] – ''[[White Christmas (Martina McBride album)|White Christmas]]'' (RCA) * 1998: [[The Wilkinsons]] – ''[[Nothing but Love]]'' ([[Giant Records (Warner)|Giant]]) * 1998: [[Don Williams]] – ''I Turn the Page'' (Giant) * 1999: [[Jennifer Day]] – ''The Fun of Your Love'' ([[BNA Records|BNA]]) ===2000–04=== * 2000: [[Alabama (American band)|Alabama]] – ''[[When It All Goes South]]'' (RCA) * 2000: [[Steph Carse]] – ''Steph Carse'' (H2E) * 2000: [[Ricky Skaggs]] and Friends – ''Big Mon: The Songs of [[Bill Monroe]]'' (Skaggs Family) * 2000: [[The Kinleys]] – ''[[II (The Kinleys album)|II]]'' (Epic) * 2000: [[Kenny Rogers]] – ''[[There You Go Again]]'' (Dreamcatcher) * 2001: [[Jim Brickman]] – ''Simple Things'' ([[Windham Hill Records|Windham Hill]]) * 2001: [[Brooks & Dunn]] – ''[[Steers & Stripes]]'' (Arista Nashville) * 2001: [[Chris Cagle]] – ''[[Play It Loud (Chris Cagle album)|Play It Loud]]'' (Capitol) * 2001: [[Wanessa Camargo]] – ''[[Wanessa Camargo (2001 album)|Wanessa Camargo]]'' (BMG Brasil) * 2002: [[Bonnie Bramlett]] – ''I'm Still The Same'' ([[Entertainment One Music|Koch Records]]) * 2002: [[Art Garfunkel]] with [[Maia Sharp]] and Buddy Mondlock – ''[[Everything Waits to be Noticed]]'' ([[Manhattan Records|Manhattan]]) * 2002: [[Toby Keith]] – ''[[Unleashed (Toby Keith album)|Unleashed]]'' ([[DreamWorks Records|DreamWorks]]) * 2002: [[Shana Morrison]] – ''[[7 Wishes (Shana Morrison album)|7 Wishes]]'' ([[Vanguard Records|Vanguard]]) * 2002: [[Joe Nichols]] – ''[[Man with a Memory]]'' (Universal South) * 2003: [[Josh Turner]] – ''[[Long Black Train]]'' (MCA Nashville) * 2004: [[Maura O'Connell]] – ''Don't I Know'' (Sugar Hill) * 2004: [[Mindy Smith]] – ''[[One Moment More]]'' (Vanguard) * 2004: [[Montgomery Gentry]] – ''[[You Do Your Thing]]'' ([[Columbia Records|Columbia]]) * 2004: [[Phil Vassar]] – ''[[Shaken Not Stirred (Phil Vassar album)|Shaken Not Stirred]]'' (Arista Nashville) ===2005–09=== * 2005: [[Faith Hill]] – ''[[Fireflies (Faith Hill album)|Fireflies]]'' ([[Warner Bros. Records|Warner Bros.]]) * 2005: [[Carrie Underwood]] – ''[[Some Hearts]]'' ([[Arista Nashville]]) * 2005: [[Trisha Yearwood]] – ''[[Jasper County (album)|Jasper County]]'' (MCA Nashville) * 2006: [[Brooks & Dunn]] – ''[[Hillbilly Deluxe (Brooks & Dunn album)|Hillbilly Deluxe]]'' ([[Arista Nashville]]) * 2006: [[Matt Dusk]] – ''[[Back in Town (Matt Dusk album)|Back in Town]]'' ([[Decca Records|Decca]]) * 2006: [[Toby Keith]] – ''[[White Trash with Money]]'' ([[Show Dog-Universal Music|Show Dog Nashville]]) * 2006: [[Kenny Rogers]] – ''[[Water & Bridges]]'' (Capitol Nashville) * 2006: [[Josh Turner]] – ''[[Your Man (album)|Your Man]]'' ([[Universal Music Group Nashville|MCA Nashville]]) * 2007: [[Joe Nichols]] – ''[[Real Things (Joe Nichols album)|Real Things]]'' ([[Show Dog-Universal Music|Universal South]]) * 2007: Josh Turner – ''[[Everything Is Fine]]'' (MCA Nashville) – banjo, resonator guitar, acoustic guitar * 2008: Trace Adkins – ''[[X (Trace Adkins album)|X (Ten)]]'' (Capitol Nashville) * 2008: [[Jessica Simpson]] – ''[[Do You Know (Jessica Simpson album)|Do You Know]]'' (Epic) * 2009: [[Reba McEntire]] – ''[[Keep On Loving You (album)|Keep on Loving You]]'' (Valory) ===2010–ad oggi=== * 2010: [[Taylor Swift]] – ''[[Speak Now]]'' (Big Machine Records) * 2010: [[Josh Turner]] – ''[[Haywire (Josh Turner album)|Haywire]]'' (MCA Nashville) * 2012: [[Jana Kramer]] – ''[[Jana Kramer (album)|Jana Kramer]]'' ([[Elektra Records|Elektra Nashville]]) * 2012: [[Josh Turner]]– ''[[Punching Bag (album)|Punching Bag]]'' (MCA Nashville) * 2014: [[Tim McGraw]] – ''[[Sundown Heaven Town]]'' (Big Machine) * 2014: [[Josh Thompson (singer)|Josh Thompson]] - ''[[Turn It Up (Josh Thompson album)|Turn it Up]]'' ([[Show Dog-Universal Music|Show Dog]]) * 2015: [[Don Henley]] – ''[[Cass County (album)|Cass County]]'' ([[Capitol Records|Capitol]]) * 2017: [[Josh Turner]] – ''[[Deep South (Josh Turner album)|Deep South]]'' (MCA Nashville) * 2017: [[Michael McDonald (musician)|Michael McDonald]] – ''[[Wide Open (Michael McDonald album)|Wide Open]]'' (Chonin-[[BMG Rights Management|BMG]]) * 2018: [[Toto (band)|Toto]] – ''[[Old Is New]]'' (Columbia) * 2019: [[Toto (band)|Toto]] – ''40 Tours Around the Sun'' ([[Eagle Records|Eagle]]) == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|musica}} mntxlli4wdaw1bt7dyyipy6ci8tqu0w Selezione maschile di cricket delle Isole Falkland 0 10419025 144031787 143996315 2025-03-14T20:09:31Z GianluSport 1414688 /* Statistiche */ Aggiorno https://www.icc-cricket.com/fixtures-results 144031787 wikitext text/x-wiki {{Nazionale sportiva |colore sfondo = #B2FFFF |nazione = Isole Falkland |bandiera = FLK |sport = Cricket |federazione = [[Falkland Cricket Association]] |confederazione = [[Americas Cricket Association]] |esordio = {{Naz|CR|FLK|M}} vs {{Naz|CR|CHI|M}} |luogo esordio = [[Santiago del Cile]], febbraio 2004 }} La '''nazionale di cricket delle Isole Falkland''' è la selezione nazionale che rappresenta l'isola britannica delle [[Isole Falkland|Falkland]] nel gioco del [[cricket]]. == Storia == ===Le origini=== La squadra di cricket delle Isole Falkland è organizzata dalla Falkland Cricket Association, che è diventata membro affiliato dell'[[International Cricket Council]] (ICC) il 29 giugno 2007<ref>{{cita web|url=https://www.icc-cricket.com/news/422449|titolo=New ICC members}}</ref>. In quell'occasione, l'Argentina si astenne durante il voto di ammissione<ref>{{cita web|url=https://www.cricketeurope.com/DATABASE/ARTICLES/articles/000049/004981.shtml|titolo= "Nuovi membri per l'ICC" . CricketEuropa}}</ref>. Successivamente, nel 2017, l'associazione è stata riconosciuta come membro associato dell'ICC. Le Isole Falkland disputarono la loro prima partita internazionale nel febbraio 2004 contro il Cile a [[Santiago del Cile]]<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/3471435.stm|titolo=Falklands cricketers play abroad}}</ref>. La squadra non prese parte a un torneo ufficiale sanzionato dall'ICC fino a giugno 2010, quando partecipò all'Americas Championship Division Four, che si svolse in Messico. L'anno successivo, nel 2011, le Falkland disputarono l'Americas Twenty20 Division Three in Costa Rica, ma non riuscirono a vincere alcuna delle cinque partite disputate<ref>{{cita web|url=http://cricketarchive.com/Archive/Teams/12/12496/Other_Matches.html|titolo=Other Matches played by Falkland Islands}}</ref>. Attualmente, il territorio dispone di un solo campo da cricket, situato presso l'Ovale del [[RAF Mount Pleasant|Mount Pleasant Airfield]], il che limita la capacità della squadra di competere a livello internazionale. A partire da agosto 2010, erano stati avviati progetti per la costruzione di un secondo campo da cricket nella capitale [[Stanley (Isole Falkland)|Stanley]]. ===Status T20 e le prime serie internazionali=== Nell'aprile 2018, l'ICC ha deciso di concedere lo status completo di Twenty20 International (T20I) a tutti i suoi membri. Pertanto, tutte le partite Twenty20 giocate tra le Isole Falkland e gli altri membri dell'ICC dal 1° gennaio 2019 hanno lo status T20I<ref>{{cita web|url=https://www.icc-cricket.com/media-releases/672322}}</ref>. La selezione delle Falkland ha esordito il 10 marzo 2025, perdendo di 66 runs contro il Costa Rica<ref>{{cita web|url=https://www.icc-cricket.com/matches/257888/costa-rica-vs-falkland-islands|titolo=Falkland Islands in Costa Rica, 6 T20I Series, 2025 - 1st T20I}}</ref>. ==Statistiche== '''Partite internazionali&nbsp;– Costa Rica''' ''Aggiornato al 14 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="text-align: center; width: 500px;" |- | colspan="7" style="text-align:center;"| '''Record''' |- ! Format !! M !! W !! L !! T !! D/NR |- | style="text-align:left;"| Twenty20 Internationals || 6 || 1 || 5 || 0 || 0 |} === T20 === ''Aggiornato al 14 marzo 2025<ref>{{cita web|url=https://www.espncricinfo.com/records/team/team-results-summary/falkland-islands-4251/twenty20-internationals-3|titolo=Result summary by Falkland Islands in T20Is|editore=ESPNcricinfo }}</ref> '' {| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"; width: 500px;" |- ! Nazionale !! P !! W !! L !! T !! NR |- |- ! style="text-align: center;" colspan="6" | '''vs Associate Members''' |- | style="text-align:left;"| {{Naz|CR|CRC|M}} || 6 || 1 || 5 || 0 || 0 |- |- class="sortbottom" !scope="row" style="text-align:center" |'''Totale''' |'''6'''||'''1'''||'''5'''||'''0'''||'''0''' |} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web | url = http://www.costaricacricket.org/ | titolo = Sito ufficiale }} {{Nazionali maschili di cricket}} {{Portale|sport}} [[Categoria:Nazionali di cricket|Isole Falkland]] [[Categoria:Isole Falkland]] 74sndkzw1dt9p2jzprsr5uitj4622s2 Sľub (canzone) 0 10419028 143953162 2025-03-11T08:47:44Z Davy1509 736476 Davy1509 ha spostato la pagina [[Sľub (canzone)]] a [[Sľub (singolo)]]: disambiguazione standard 143953162 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Sľub (singolo)]] c4ga54pc91jev9i6a8halryewbgtqdk Template:Supergruppo della tobermorite 10 10419029 143953170 2025-03-11T08:48:35Z Cipintina 148107 Creo template di navigazione 143953170 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Supergruppo della tobermorite |state = collapsed |title= [[Minerale|Minerali]] del supergruppo della ''tobermorite'' |list1= [[clinotobermorite]] {{·}} [[paratobermorite]] {{·}} [[plombièrite]] {{·}} [[riversideite]] |group2= Gruppo della tobermorite |list2 = [[kenotobermorite]] {{·}} [[tobermorite]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - gruppi di minerali|tobermorite]] </noinclude> emf3zfc88137tzaz6cp0eo1fe2v39v9 Wikipedia:Pagine da cancellare/Anna Smrek 4 10419030 144124254 144124247 2025-03-18T23:01:16Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Anna Smrek]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144124247 wikitext text/x-wiki === [[:Anna Smrek]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Anna Smrek}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Anna Smrek}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 18 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 11 marzo 2025]]</noinclude> Voce prematura: pallavolista con nessuna esperienza professionistica prima dell'ingaggio in Serie A1 a metà annata 2024-25, tra l'altro con all'attivo solo [https://www.legavolleyfemminile.it/player/smrek-anna/SMR-ANN-03/?stats 9 presenze e 8 punti].--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 09:48, 11 mar 2025 (CET) :Peró ha 4 anni di carriera in NCAA, torneo che ha vinto nel 2021 e di cui é stata anche nominata MVP [https://uwbadgers.com/news/2021/12/18/volleyball-we-are-the-champions.aspx]. Considerando che negli Stati Uniti non c'é un vero campionato di pallavolo, il torneo universitario é sicuramente competitivo a livelli alti. Fra l'altro dal suo ingaggio mi pare sia entrata subito in rotazione e si sia distinta in diverse gare anche di champions [https://www.eurosport.it/pallavolo/cev-champions-league-donne/2024-2025/milano-si-prende-i-quarti-e-scopre-anna-smrek-3-0-allo-schwerin-adesso-la-doppia-sfida-egonu-boskovic-con-leczacibasi_sto20083194/story.shtml]. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 11:28, 11 mar 2025 (CET) ::La NCAA non rende enciclopedici in nessuno sport, perché è amatoriale (infatti nei tornei NCAA nessun giocatore ha il wikilink, a meno che sia diventato in seguito enciclopedico approdando tra i professionisti ([https://it.wikipedia.org/wiki/NCAA_Division_I_2024_(pallavolo_femminile) vedi qui, per esempio]). Tralasciando poi il valore enciclopedico (che ancora non c'è), la voce non ha alcun valore in termini di contenuti. Template bio e template sportivo assenti. Dà informazioni errate persino sul nome nella squadra universitaria e tra l'altro scritta così sembra abbia iniziato a giocare al college, cosa impossibile. Nessun wikilink o riferimento puntuale, nessuna informazione rilevante. Sembra presa da una fanpage di una quindicenne. Su un'enciclopedia ci dovrebbe stare ben altro ([https://it.wikipedia.org/wiki/Gaila_Gonz%C3%A1lez qui] c'è un esempio di come si scrive una voce). La riscriverò io come si deve non appena avrà valore enciclopedico. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 17:24, 11 mar 2025 (CET) :::PS: nessun MVP al torneo NCAA Division I diventa enciclopedico, perché resta sempre un torneo amatoriale per università. Tra l'altro il premio di MVP (o MOP, com'era noto in precedenza) è riferito alle sole gare del torneo NCAA (sia alla fase regionale, che nella Final Four). Il premio più importante è invece quello di National Player of the Year, che fa riferimento all'intera stagione; e neanche quello è sufficiente a rendere un giocatore enciclopedico. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 17:28, 11 mar 2025 (CET) :::Bene, la scriva come si deve, visto che la giocatrice è già una professionista. --[[Utente:Rockallthenation|Rockallthenation]] ([[Discussioni utente:Rockallthenation|msg]]) 18:08, 11 mar 2025 (CET) :Avendo partecipato a diverse gare professionistiche ormai si può considerare una giocatrice professionista, tanto che ha avuto il titolo di mvp in una gara di champions League. --[[Utente:Rockallthenation|Rockallthenation]] ([[Discussioni utente:Rockallthenation|msg]]) 18:07, 11 mar 2025 (CET) ::Essere una professionista, non significa essere enciclopedica. Anche i giocatori della Serie A del Burundi e modo loro possono essere dei professionisti. Il titolo di MVP di una partita non significa nulla (infatti non vengono nemmeno presi in considerazione da nessuna Wiki). Ma tralasciando il valore enciclopedico, che non c'è ancora, resta una voce che non ha alcunché da dire, perché priva di qualsiasi informazione rilevante, totalmente diversa dalle linee guida del progetto pallavolo e pertanto da cancellare. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 18:25, 11 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]], la voce eventualmente ci vuole poco a migliorarla so come si fa ma non mi metto a farlo se si deve cancellare. Il mio dubbio nasce dal fatto che abbiamo addirittura le voci delle [[University of Wisconsin-Madison Women's Volleyball 2021|stagioni delle squadre]] per quanto riguarda la NCAA, se fosse un campionato di secondo piano non dovremmo avere nemmeno quelle. Nel calcio dopo 5 presenze in una stagione di A si é enciclopedici, nella pallavolo forse ne servono un po' di piú ma ne ha giá 9 piú quelle in Champions, piú 4 stagioni NCAA. Per me tutto sommato cancellarla per ricrearla a fine anno ha poco senso. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 22:01, 11 mar 2025 (CET) ::::Al di là del dubbio enciclopedico, quello che c'è scritto in quella pagina può forse andar bene per una fanpage, ma non per una enciclopedia, perché non si salva nulla, nemmeno i nomi delle squadre sono corretti: ''Numia Vero Volley'' ripetuto ovunque, quando è vietato utilizzare i nomi sponsorizzati; ''i Badgers presso Wisconsin University'' è errato, perché sarebbe ''le Badgers della Wisconsin'' (con il template stemmino in funzione "|NB") e la Wisconsin University neanche esiste, ma si chiama University of Wisconsin-Madison (non è un errore banale, dato che bisogna essere precisi per via dei casi di omonimia, vedi [https://it.wikipedia.org/wiki/Miami_University_Women%27s_Volleyball Miami University] e [https://it.wikipedia.org/wiki/University_of_Miami_Women%27s_Volleyball University of Miami]). Il suo numero di maglia non è una informazione rilevante. Che sia la riserva di Egonu tanto meno, o peggio ancora che venga inserita per alzare il muro (roba da telecronaca). La NCAA non dà valore enciclopedico a chi vi partecipa, idem la Champions League per il momento (ma stiamo lavorando a dei nuovi criteri specifici per la pallavolo, più precisi su questo punto in futuro). Se domani un club decidesse di portare in Champions League una ragazza delle giovanili per qualche partita (per qualsiasi motivo), questo non la renderebbe automaticamente enciclopedica; se chiunque giochi un paio di partite in Serie A fosse automaticamente enciclopedico, a che servirebbero i criteri? La voce è totalmente inutile in quello stato e da riscrivere a fine stagione seguendo le linee guida del progetto pallavolo e usando toni neutri da enciclopedia. --[[Utente:OTHravens 7|OTHravens 7]] ([[Discussioni utente:OTHravens 7|msg]]) 23:40, 11 mar 2025 (CET) :::::Ok, vedo che il progetto é molto attivo quindi confido verrá ricreata al momento giusto in maniera migliore. Evito di aprire e lasciamo andare questa versione che effettivamente ha poco da salvare. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 10:58, 12 mar 2025 (CET) {{rientro}} Secondo me, basterebbe poco per portare questa voce ad un buon livello, come aggiungere il template sportivo e revisionare le righe di testo. Poi, se si volesse attendere anche solo il completamento della stagione in corso, si potrebbe spostare la voce in una sandbox di progetto e/o dell'utente, dove poter continuare a lavorarci. --[[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|msg]]) 20:40, 15 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:01, 19 mar 2025 (CET) j3xbhxe39t43omsak9a3huy405gz00c Categoria:Template di navigazione - convocati al campionato europeo under 20 di pallavolo 2022 14 10419032 143953258 143953252 2025-03-11T08:58:23Z Cicignanese 969415 143953258 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Template di navigazione - convocati al campionato europeo under 20 di pallavolo| 2022]] g2e6de27rina0x0afxanh8rxnwvjrmo Elezioni suppletive per la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America 1804 0 10419043 143953408 143953377 2025-03-11T09:12:14Z GianluSport 1414688 /* Riepilogo */ 143953408 wikitext text/x-wiki Le '''Elezioni suppletive per la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America 1804''' sono le elezioni tenute negli Stati Uniti d'America nel corso del 1804 per eleggere deputati della Camera dei Rappresentanti dei collegi uninominali rimasti vacanti. ==Risultati== === 1º Distretto congressuale di New York === Le elezioni politiche suppletive nel [[1º Distretto congressuale di New York]] si sono tenute dal 24 al 26 aprile, in seguito alle dimissioni di [[John Smith]], eletto senatore<ref>{{Cita web|url=https://archive.today/20130106123607/http://elections.lib.tufts.edu/aas_portal/view-election.xq?id=ny.uscongress1.1804|titolo=Risultati}}</ref>. {{Elezione uninominale |elettori = 2901 |votanti = 2901 |data = 28-28 aprile |part0 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |cand1 = [[Eliphalet Wickes]] |part1 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |voti1 = 1052 |cand2 = Samuel Riker |part2 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |voti2 = 1044 |cand3 = Joshua Smith |part3 = [[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Federalisti]] |voti3 = 802 }} === 2º Distretto congressuale di New York === Le elezioni politiche suppletive nel [[2º Distretto congressuale di New York]] si sono tenute dall'11 al 13 settembre, in seguito alle dimissioni di [[Daniel D. Tompkins]], nominato giudice della Corte Suprema dello Stato di New York<ref>{{Cita web|url=http://www.ourcampaigns.com/RaceDetail.html?RaceID=282503|titolo=Risultati}}</ref>. {{Elezione uninominale |elettori = 1329 |votanti = 1329 |data = 11-13 settembre |part0 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |cand1 = [[Gurdon S. Mumford]] |part1 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |voti1 = 1119 |cand2 = George I. Warner |part2 = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] |voti2 = 210 }} === 12º Distretto congressuale del Massachusetts === Le elezioni politiche suppletive nel [[12º Distretto congressuale del Massachusetts]] si sono tenute il 17 settembre, in seguito alle dimissioni di [[Thomson J. Skinner]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ourcampaigns.com/RaceDetail.html?RaceID=729898|titolo=Risultati}}</ref>. {{Elezione uninominale |elettori = 2006 |votanti = 2006 |data = 17 settembre |part0 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |cand1 = [[Simon Larned]] |part1 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |voti1 = 1241 |cand2 = Daniel Dewey |part2 = [[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Federalisti]] |voti2 = 765 }} === 10º Distretto congressuale della Pennsylvania === Le elezioni politiche suppletive nel [[1º Distretto congressuale della Pennsylvania]] si sono tenute il 2 novembre, in seguito alle dimissioni di [[William Hoge]]<ref>{{Cita web|url=http://staffweb.wilkes.edu/harold.cox/rep/Congress%201802.pdf|titolo=Risultati}}</ref>. {{Elezione uninominale |elettori = 916 |votanti = 916 |data = 2 novembre |part0 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |cand1 = [[John Hoge]] |part1 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |voti1 = 477 |cand2 = Aaron Lyle |part2 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |voti2 = 439 }} ==Riepilogo== {| class="wikitable" |+ !Data !Stato !Collegio !Parlamentare uscente !Partito !Parlamentare eletto !Partito |- |24-26 aprile |[[Distretti congressuali di New York|New York]] |[[1º Distretto congressuale di New York|1°]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[John Smith]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Eliphalet Wickes]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |- |11-13 settembre |[[Distretti congressuali di New York|New York]] |[[2º Distretto congressuale di New York|2°]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Daniel D. Tompkins]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Gurdon S. Mumford]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |- |17 settembre |[[Distretti congressuali del Massachusetts|Massachusetts]] |[[12º Distretto congressuale del Massachusetts|12°]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Thomson J. Skinner]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Simon Larned]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |- |2 novembre |[[Distretti congressuali della Pennsylvania|Pennsylvania]] |[[10º Distretto congressuale della Pennsylvania|10°]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[William Hoge]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[John Hoge]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |} == Note == <references/> {{Elezioni suppletive per la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America}} {{Portale|politica}} [[Categoria:Elezioni suppletive per la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America|1804]] jjvwc6p12xifcx24z6ms3l9oru8i66n Categoria:Architetture di Ciudad Juárez 14 10419052 143953359 143953354 2025-03-11T09:07:45Z Marcuscalabresus 54354 143953359 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Ciudad Juárez]] [[Categoria:Architetture del Messico per città|Ciudad Juárez]] b8snq60swm4sc92mrsj2961fwnsuo3y Globo d'oro alla miglior serie TV 0 10419053 143953396 2025-03-11T09:11:06Z BeyPolite 1673774 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Globo d'oro}}Il '''Globo d'oro alla miglior serie TV''' è un premio assegnato ogni anno alla migliore [[serie televisiva]] italiana. == Albo d'oro == In '''grassetto''' i film vincitori, in corsivo i nominati. === Anni 2010 === * [[Globi d'oro 2019|2019]]<ref>{{Cita web|autore=Ciro Brandi|url=https://cinema.fanpage.it/i-vincitori-dei-globi-doro-2019-il-traditore-di-marco-bellocchio-e-il-miglior-film/|titolo=I vincitori dei Globi d’Oro 2019: “Il T... 143953396 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Globo d'oro}}Il '''Globo d'oro alla miglior serie TV''' è un premio assegnato ogni anno alla migliore [[serie televisiva]] italiana. == Albo d'oro == In '''grassetto''' i film vincitori, in corsivo i nominati. === Anni 2010 === * [[Globi d'oro 2019|2019]]<ref>{{Cita web|autore=Ciro Brandi|url=https://cinema.fanpage.it/i-vincitori-dei-globi-doro-2019-il-traditore-di-marco-bellocchio-e-il-miglior-film/|titolo=I vincitori dei Globi d’Oro 2019: “Il Traditore” di Marco Bellocchio è il Miglior film|sito=[[Fanpage.it]]|data=20 giugno 2019|accesso=22 febbraio 2025}}</ref> ** [[Il nome della rosa (miniserie televisiva)|'''''Il nome della rosa''''']] ** [[L'amica geniale (serie televisiva)|''L'amica geniale'']] ** ''[[La porta rossa]]'' === Anni 2020 === * [[Globi d'oro 2020|2020]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/archivio-rainews/articoli/Cinema-scelti-i-finalisti-Globo-d-oro-Premio-alla-carriera-a-Sandra-Milo-856261fd-3e8d-447b-a799-9b061d00f0c0.html|titolo=Cinema, scelti i finalisti per il Globo d'oro. Premio alla carriera a Sandra Milo|sito=[[Rainews]]|data=18 giugno 2020|accesso=22 febbraio 2025}}</ref> ** '''''[[The New Pope]]''''' ** [[Diavoli (serie televisiva)|''Diavoli'']] ** [[L'amica geniale (serie televisiva)|''L'amica geniale'']] * [[Globi d'oro 2021|2021]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/news/premi/globi-doro-le-candidature-slvyhyfc|titolo=Globi d'Oro 2021, le candidature|sito=[[Cinematografo (rivista)|Cinematografo]]|data=12 luglio 2021|accesso=21 febbraio 2025}}</ref> ** '''''[[Speravo de morì prima]]''''' ** ''[[Il commissario Ricciardi]]'' ** ''[[Suburra - La serie]]'' * [[Globi d'oro 2022|2022]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2022/10/04/news/globi_doro_ariaferma_trionfa_ai_premi_della_stampa_estera_film_regia_e_silvio_orlando-368584740/|titolo=Globi d'oro, 'Ariaferma' miglior film, regia e Silvio Orlando. Zerocalcare si aggiudica il premio alle serie|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=4 ottobre 2022|accesso=20 febbraio 2025}}</ref> ** '''''[[Strappare lungo i bordi]]''''' ** [[Diavoli (serie televisiva)|''Diavoli'']] ** [[Il re (serie televisiva)|''Il re'']] * [[Globi d'oro 2023|2023]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2023/06/16/globi-doro-a-mia-5-candidature-in-gara-elodie-e-mare-fuori_45072c4b-92b1-4bdf-91e9-2fc3874cf3dc.html|titolo=Globi d'oro, a Mia 5 candidature; in gara Elodie e Mare fuori - Cinema - Ansa.it|sito=[[Agenzia ANSA]]|data=16 giugno 2023|accesso=19 febbraio 2025}}</ref> ** '''''[[Esterno notte (film)|Esterno notte]]''''', regia di [[Marco Bellocchio]] ** ''[[La legge di Lidia Poët]]'', regia di [[Matteo Rovere]] e [[Letizia Lamartire]] ** ''[[Mare fuori]]'', regia di [[Carmine Elia]], [[Milena Cocozza]] e [[Ivan Silvestrini]] * [[Globi d'oro 2024|2024]]<ref>{{Cita web|autore=Carola Proto|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/globi-d-oro-2024-le-candidature-e-l-anno-delle-donne-a-monica-bellucci-va/n182807/|titolo=Globi d'Oro 2024, le candidature: è l'anno delle donne, a Monica Bellucci va il premio alla carriera.|sito=[[Comingsoon.it]]|data=10 giugno 2024|accesso=19 febbraio 2025}}</ref> ** [[Un amore (miniserie televisiva)|'''''Un amore''''']] ** ''[[Per Elisa - Il caso Claps]]'' ** [[Supersex (serie televisiva)|''Supersex'']] == Note == <references/> {{Globi d'oro}} {{Portale|cinema|televisione}} [[Categoria:Globo d'oro]] mi1sz6ahatfkx4eq9dfcjpw03bao3fx Viticoltura in Lettonia 0 10419054 144127734 144027980 2025-03-19T08:12:45Z Phyrexian 260676 /* Voci correlate */ elimino navbox fuori luogo 144127734 wikitext text/x-wiki La '''viticoltura in Lettonia''' è un settore emergente caratterizzato da una tradizione recente e da un clima che pone sfide particolari, ma offre anche opportunità per la produzione di vini unici. Sebbene il paese non abbia una lunga storia vitivinicola come altre regioni europee, negli ultimi venti anni è cresciuto l'interesse per la produzione di vino con l'espansione di piccole aziende vinicole che cercano di sfruttare le peculiarità del clima e del territorio<ref name=vino>{{Cita web|url=https://www.vinosano.com/i-vini-della-lettonia-da-quasi-venti-anni-il-wine-festival-a-sabile/|titolo=I vini della Lettonia, da quasi venti anni il wine festival a Sabile|lingua=it}}</ref>. ==Storia== La viticoltura in [[Lettonia]] ha radici relativamente recenti. Fino a pochi decenni fa la produzione di vino nel paese era limitata e si concentrava principalmente su piccole coltivazioni domestiche. Negli anni '90, con l'indipendenza della Lettonia e l'apertura del mercato, l'industria vinicola ha iniziato a svilupparsi lentamente. I primi vigneti commerciali furono fondati a partire dalla fine degli anni '90 con un interesse crescente verso la produzione di vini artigianali e naturali. Oggi il settore continua a crescere con eventi come il ''Wine Festival'' di [[Sabile]] che celebrano i vini locali e attirano l'attenzione internazionale<ref name=vino /><ref name=wine>{{Cita web|url=https://www.winemeridian.com/news/in_lettonia_c_e_spazio_anche_per_le_piccole_aziende_/|titolo=In Lettonia c'è spazio anche per le piccole aziende|lingua=it}}</ref>. ==Clima== Il clima della Lettonia è [[Clima subartico|subartico]] e [[Clima temperato umido|temperato]], con inverni freddi e estati brevi, ma relativamente calde. Le temperature medie annuali non sono ideali per la viticoltura tradizionale, ma gli agricoltori hanno adattato le pratiche vitivinicole a queste condizioni. Le estati brevi sono un fattore limitante, ma le temperature diurne possono essere sufficientemente elevate da favorire una maturazione adeguata delle uve, soprattutto nelle regioni meridionali del paese. La protezione dalle gelate invernali e l'utilizzo di tecniche di coltivazione innovative sono cruciali per la produzione di uve di qualità<ref name=wine />. ==Regioni vitivinicole== Le principali regioni vinicole della Lettonia si trovano nella parte meridionale e centrale del paese dove il clima è più favorevole. La regione di Sabile è una delle più famose, nota per essere la zona vinicola più settentrionale d'Europa. Altre aree vinicole emergenti includono la zona di [[Tērvete]] che sta acquisendo una reputazione per la qualità delle sue produzioni e la zona intorno alla capitale, [[Riga]], dove piccoli vigneti si stanno facendo strada nel mercato<ref name=vino /><ref name=wine />. ==Vitigni== In Lettonia i vitigni coltivati sono principalmente varietà resistenti al freddo che possono sopportare le temperature rigide invernali. Le varietà più comuni includono il [[Rondo (vitigno|Rondo]], un vitigno ibrido che resiste bene al freddo, il Johanitter, il [[Pinot nero]] e il [[Seyval Blanc]]. I viticoltori lettoni sono anche esperti nel coltivare varietà di uve adattate al clima, come il Solaris, il Cabernet Cortis e il Regent. Questi vitigni sono in grado di sopportare le condizioni climatiche del paese e produrre uve di qualità adatte per vini bianchi, rossi e rosati<ref name=inter>{{Cita web|url=https://internetgourmet.it/bevuto-un-vino-della-lettonia-fatto-pensare/|titolo=Bevuto un vino della Lettonia, fatto pensare|lingua=it}}</ref><ref name=lsm>{{Cita web|url=https://eng.lsm.lv/article/society/society/winemaking-in-latvia-challenging-but-not-impossible.a139152/|titolo=Wine-making in Latvia: Challenging but not impossible|lingua=en}}</ref>. ==Vini== I vini lettoni sono ancora relativamente poco conosciuti a livello internazionale, ma stanno guadagnando attenzione grazie alla loro unicità e alla crescente qualità. I produttori lettoni si concentrano principalmente su vini biologici e naturali, spesso utilizzando metodi di vinificazione che riflettono le tradizioni locali. I vini bianchi, come il Solaris e il Johanitter, sono i più comuni e tendono ad avere note fresche e fruttate. I vini rossi, prodotti principalmente da varietà resistenti come il Regent e il Rondo, presentano un profilo aromatico più robusto sebbene la produzione di vini rossi sia ancora limitata. La Lettonia è anche famosa per i suoi vini da frutta, come quelli ottenuti da mirtilli e ciliegie, che rappresentano una parte significativa della produzione vinicola del paese<ref name=inter /><ref name=vinerra>{{Cita web|url=https://www.vinerra.com/country/latvia|titolo=Vinerra - Latvia|lingua=en}}</ref>. ==Normative== La viticoltura in Lettonia è regolamentata da normative che mirano a sostenere la crescita del settore e a garantire la qualità dei prodotti. La legislazione lettone stabilisce requisiti per la coltivazione delle uve, la vinificazione e la commercializzazione del vino. I produttori sono incentivati a seguire pratiche agricole sostenibili con un'attenzione particolare alla protezione dell'ambiente e alla conservazione della biodiversità. La Lettonia è inoltre membro dell'[[Unione Europea]] il che significa che i vini prodotti nel paese devono rispettare le normative comunitarie in termini di etichettatura, sicurezza alimentare e commercio. La legislazione favorevole alla protezione dei piccoli produttori ha consentito a molte piccole aziende vinicole di prosperare e di esportare i propri prodotti a livello internazionale<ref name=wine /><ref>{{Cita web|url=https://oec.world/en/profile/bilateral-product/wine/reporter/lva|titolo=Latvia - Wine exports and imports|lingua=en}}</ref>. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Vinificazione]] * [[Vini del vecchio mondo]] * [[Cucina lettone]] {{Viticoltura nel mondo}} {{portale|agricoltura|alcolici}} [[Categoria:Viticoltura per stato|Lettonia]] [[Categoria:Agricoltura in Lettonia]] tokqi8y3spflru3fpoy0iy4qqgecvjb Direttore dello United States Secret Service 0 10419056 144115303 144034574 2025-03-18T14:59:05Z Rupeliano 1873126 ortografia 144115303 wikitext text/x-wiki {{Organo governativo |nome = Direttore dello United States Secret Service |nome originale = {{en}} Director of the United States Secret Service |stemma = Flag of the United States Secret Service.svg |didascalia stemma = Bandiera ufficiale del Secret Service |immagine = Sean Curran official portrait.jpg |didascalia = [[Sean Curran]], direttore del Secret Service dal 22 gennaio 2025 |stato = {{USA}} |organizzazione = [[Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti d'America]] |in_carica = [[Sean Curran]] |data_creazione = 5 luglio 1865 |nominante = [[Presidente degli Stati Uniti d'America]] |durata = ''At the pleasure of the President'' |sede = Washington, D.C. |sito = http://www.secretservice.gov/about/leadership/ }} Il '''Direttore dello United States Secret Service''' è il capo del [[United States Secret Service|Secret Service]] ed è il responsabile delle operazioni dell'agenzia. Il Secret Service è un'agenzia federale di polizia che fa parte del [[Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti d'America|Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti]].<ref name="archives.gov">{{Cita web|url=https://www.archives.gov/research/guide-fed-records/groups/087.html|titolo=Records of the U.S. Secret Service [USSS]|sito=www.archives.gov|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fas.org/sgp/crs/homesec/RL34603.pdf|titolo=The U.S. Secret Service: History and Missions|accesso=11 marzo 2025}}</ref> Esso è incaricato dal [[Congresso degli Stati Uniti]] di svolgere una duplice missione: salvaguardare l'infrastruttura finanziaria nazionale degli Stati Uniti e proteggere i leader della nazione.<ref name="archives.gov"/><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20130411235304/http://www.secretservice.gov/investigations.shtml|titolo=United States Secret Service: Investigative Mission|sito=web.archive.org|data=2013-04-11|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20130414215456/http://www.secretservice.gov/opportunities_ud.shtml|titolo=United States Secret Service: Employment Opportunities - Uniformed Officer|sito=web.archive.org|data=2013-04-14|accesso=11 marzo 2025}}</ref> Il direttore è nominato dal [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente degli Stati Uniti]] e presta servizio a discrezione del presidente e non è soggetto alla conferma del [[Senato degli Stati Uniti|Senato]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Share on Facebook Share on TwitterView Comments|url=https://www.bostonglobe.com/news/politics/2013/03/26/obama-gives-secret-service-its-female-director/lqfBIX5JQDFfvQjsoX14UP/story.html|titolo=Secret Service veteran first woman to lead it - The Boston Globe|sito=BostonGlobe.com|accesso=11 marzo 2025}}</ref> Il direttore risponde al [[Segretario della Sicurezza Interna degli Stati Uniti d'America|Segretario della Sicurezza Interna]] e opera secondo le sue direttive generali. Prima del 1° marzo 2003, il Secret Service faceva parte del [[Dipartimento del tesoro degli Stati Uniti d'America|Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fas.org/sgp/crs/homesec/RL34603.pdf|titolo=The U.S. Secret Service: History and Missions|accesso=11 marzo 2025}}</ref> == Direttori == {| class="wikitable" !Nome !Periodo di carica ![[Presidente degli Stati Uniti]] nominante |- |William P. Wood |5 luglio [[1865]] – [[1869]] |[[Andrew Johnson]] |- |Hiram C. Whitley |1869 – 1874 | rowspan="2" |[[Ulysses S. Grant]] |- |Elmer Washburn |1874 – 1876 |- |James Brooks |1876 – 1888 |[[Rutherford B. Hayes]] |- |John S. Bell |1888 – 1890 |[[Grover Cleveland]] |- |Andrew L. Drummond |1891 – 1894 |[[Benjamin Harrison]] |- |William P. Hazen |1894 - 1898 |Grover Cleveland |- |John Wilkie |1898 - 1911 |[[William McKinley]] |- |William J. Flynn |1912 - 1917 |[[William Howard Taft]] |- |William H. Moran |1917 - 1936 |[[Thomas Woodrow Wilson|Woodrow Wilson]] |- |Frank J. Wilson |1937 - 1946 |[[Franklin Delano Roosevelt|Franklin D. Roosevelt]] |- |James J. Maloney |1946 - 1948 | rowspan="2" |[[Harry S. Truman|Harry Truman]] |- |U. E. Baughman |29 novembre 1948 - 31 agosto 1961 |- |James Joseph Rowley |1 settembre 1961 - ottobre 1973 |[[John Fitzgerald Kennedy|John F. Kennedy]] |- |H. Stuart Knight |7 novembre 1973 - 30 novembre 1981 |[[Richard Nixon]] |- |John Simpson |1981 - 1992 |[[Ronald Reagan]] |- |John Magaw |1992 - 1993 |[[George H. W. Bush]] |- |Eljay B. Bowron |7 dicembre 1993 - 2 aprile 1997 | rowspan="3" |[[Bill Clinton]] |- |Lewis C. Merletti |6 giugno 1997 - 3 marzo 1999 |- |Brian L. Stafford |4 marzo 1999 - 24 gennaio 2003 |- |W. Ralph Basham |27 gennaio 2003 - 30 maggio 2006 | rowspan="2" |[[George W. Bush]] |- |Mark J. Sullivan |31 maggio 2006 - 27 marzo 2013 |- |[[Julia Pierson]] |27 marzo 2013 - 1° ottobre 2014 | rowspan="2" |[[Barack Obama]] |- |Joseph Clancy |1° ottobre 2014 - 4 marzo 2017 |- |Randolph Alles |25 aprile 2017 - 1° maggio 2019 | rowspan="2" |[[Donald Trump]] |- |James M. Murray |1° maggio 2019 - 22 settembre 2022 |- |[[Kimberly Cheatle]] |17 settembre 2022 - 23 luglio 2024 |[[Joe Biden]] |- |[[Sean Curran|Sean M. Curran]] |22 gennaio 2025 - ''in carica'' |Donald Trump |} == Note == <references/> {{Portale|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Istituzioni degli Stati Uniti d'America]] rfoinvwy6vifym3s0d4x6w545zxwf22 Categoria:Persone legate a Ramla 14 10419058 143953513 2025-03-11T09:20:28Z Mr buick 74801 nc 143953513 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Ramla]]'''. {{ip}} {{Portale|biografie|Israele}} {{categoria radice}} [[Categoria:Ramla]] [[Categoria:Persone legate a città israeliane|Ramla]] ilnwmlznp0z3hgt6wmo340f5b1c3r86 Template:Punjabi 10 10419062 143953596 2025-03-11T09:30:18Z France3c0 1924342 + 143953596 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{In lingua|pa|{{{1}}}|nocors=1|tras={{{2|}}}|trad={{{3|}}}}}</includeonly><noinclude> {{man}} {{TemplateData}} [[Categoria:Template testo straniero]] </noinclude> 6at7p0eqn55pkd3pbc34g432bkhbne2 Template:Punjabi/man 10 10419064 143953607 2025-03-11T09:31:36Z France3c0 1924342 + 143953607 wikitext text/x-wiki Questo template serve a mostrare del testo scritto in [[lingua punjabi|punjabi]] con, opzionali, la traslitterazione e/o la traduzione a fianco. == Uso == <kbd><nowiki>{{Punjabi|</nowiki>'''''testo in punjabi'''''|''traslitterazione''|''traduzione''}}</kbd> == Esempi d'uso == <kbd><nowiki>{{Punjabi|ਦੋਸਾਂਝ}}</nowiki></kbd> genera :{{Punjabi|ਦੋਸਾਂਝ}} <noinclude>[[Categoria:Manuali dei template]]</noinclude> e3cvfawe04jyf6pfl6l2b7qex1q0fvt Template:Punjabi/TemplateData 10 10419065 143953616 2025-03-11T09:32:29Z France3c0 1924342 + 143953616 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{TemplateData sottopagina}}</noinclude> <templatedata> { "params": { "1": { "label": "Testo in punjabi", "description": "Testo in alfabeto punjabi", "example": "इटली", "type": "string" }, "2": { "label": "Traslitterazione", "description": "Traslitterazione in caratteri latini", "example": "Iṭalī", "type": "string" }, "3": { "label": "Traduzione", "description": "Traduzione del testo in italiano", "example": "Italia", "type": "string" } }, "description": "Questo template serve a mostrare del testo scritto in punjabi.", "format": "inline" } </templatedata> mt8xwd53nd2g29inw67oswugb4me4mj Ligue 1 2025 (Repubblica del Congo) 0 10419066 143953666 143953662 2025-03-11T09:35:33Z FloddyJump 1768748 FloddyJump ha spostato la pagina [[Ligue 1 2024-2025 (Repubblica del Congo)]] a [[Ligue 1 2025 (Repubblica del Congo)]] 143953662 wikitext text/x-wiki {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Ligue 1 2025 |nome ufficiale = |sport = Calcio |logo = |dimensioni logo = |edizione = 58ª |competizione = Ligue 1 (Repubblica del Congo){{!}}Ligue 1 |organizzatore = [[Federazione calcistica della Repubblica del Congo|FECOFOOT]] |data inizio = 17 gennaio 2025 |data fine = giugno 2025 |luogo = |luogo bandiera = CGO |partecipanti = 30 |partecipanti qualifiche = |formula = due gironi + girone finale |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = |terzo = |retrocessioni = |volta = |secondo = |quarto = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Ligue 1 2023-2024 (Repubblica del Congo)|2023-2024]] |edizione successiva = [[Ligue 1 2025-2026 (Repubblica del Congo)|2025-2026]] }} La '''Ligue 1 2025''' è la cinquantottesima edizione della [[Ligue 1 (Repubblica del Congo)|massima divisione]] del campionato della [[Repubblica del Congo]] di calcio. Il campionato è iniziato il 17 gennaio 2025 e terminerà nel giugno successivo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rsssf.org/tablesk/kong2025.html#lig1|titolo=Ligue 1}}</ref> La squadra campione in carica è il {{Calcio AC Leopards|N}}, che ha vinto il suo quinto titolo nazionale nell'edizione 2023-2024. == Stagione == === Novità === La federazione congolese, in seguito alle difficoltà organizzative dei due campionati di massima serie, ha varato una riforma del campionato, allargando il campionato ad un totale di 30 squadre, aggiungendo quindi 16 nuove partecipanti e annullando la retrocessione in Ligue 2 del [[Nathaly's]]. === Formula === Le 30 squadre partecipanti sono divise in due gironi, rispettivamente da 18 e 12 squadre, che giocano con partite di andata e ritorno, per un massimo di 34 giornate. Al termine di esse le prime 6 classificate di ogni girone si qualificano per il gruppo scudetto, che con gare di sola andata (per un totale di 11 ulteriori giornate) decretano la squadra campione della Repubblica del Congo, che ottiene la qualificazione per la [[CAF Champions League 2025-2026]], mentre la seconda ottiene l'accesso alla [[Coppa della Confederazione CAF 2025-2026]]. Le ultime tre classificate del girone A e l'ultima classificata del girone B sono invece retrocesse in Ligue 2. == Squadre partecipanti == === Girone A === {| class="wikitable sortable" style="text-align: left;" !Squadra !Città !Stagione precedente |- |Avenir |[[Brazzaville]] |''Non partecipa al campionato'' |- |{{Calcio CARA Brazzaville|N}} |[[Brazzaville]] |[[Ligue 1 2023-2024 (Repubblica del Congo)|7° in Ligue 1]] |- |{{Calcio Diables Noirs|N}} |[[Brazzaville]] |[[Ligue 1 2023-2024 (Repubblica del Congo)|6° in Ligue 1]] |- |{{Calcio Etoile du Congo|N}} |[[Brazzaville]] |[[Ligue 1 2023-2024 (Repubblica del Congo)|5° in Ligue 1]] |- |Etoile Junior |[[Brazzaville]] |''Non partecipa al campionato'' |- |{{Calcio Inter Brazzaville|N}} |[[Brazzaville]] |[[Ligue 1 2023-2024 (Repubblica del Congo)|3° in Ligue 1]] |- |{{Calcio Jeunesse Kintele|N}} |[[Brazzaville]] |[[Ligue 1 2023-2024 (Repubblica del Congo)|11° in Ligue 1]] |- |JS Poto-Poto |[[Brazzaville]] |''Non partecipa al campionato'' |- |{{Calcio Kondzo|N}} |[[Brazzaville]] |[[Ligue 1 2023-2024 (Repubblica del Congo)|10° in Ligue 1]] |- |{{Calcio Nouvelle Generation|N}} |[[Brazzaville]] |[[Ligue 1 2023-2024 (Repubblica del Congo)|12° in Ligue 1]] |- |{{Calcio Otoho|N}} |[[Brazzaville]] |[[Ligue 1 2023-2024 (Repubblica del Congo)|2° in Ligue 1]] |- |{{Calcio Patronage Sainte Anne|N}} |[[Brazzaville]] |[[Ligue 1 2023-2024 (Repubblica del Congo)|13° in Ligue 1]] |- |Penarol |[[Brazzaville]] |''Non partecipa al campionato'' |- |Racine |[[Brazzaville]] |''Non partecipa al campionato'' |- |Racing Brazzaville |[[Brazzaville]] |''Non partecipa al campionato'' |- |Red Star |[[Brazzaville]] |''Non partecipa al campionato'' |- |{{Calcio Talangai|N}} |[[Brazzaville]] |[[Ligue 1 2023-2024 (Repubblica del Congo)|4° in Ligue 1]] |- |Vegas |[[Brazzaville]] |''Non partecipa al campionato'' |} === Girone B === {| class="wikitable sortable" style="text-align: left;" !Squadra !Città !Stagione precedente |- |ACJM Pointe-Noire |[[Pointe-Noire]] |''Non partecipa al campionato'' |- |{{Calcio Cheminots|N}} |[[Pointe-Noire]] |[[Ligue 1 2023-2024 (Repubblica del Congo)|8° in Ligue 1]] |- |Club des Jeunes |[[Pointe-Noire]] |''Non partecipa al campionato'' |- |Inter Pointe-Noire |[[Pointe-Noire]] |''Non partecipa al campionato'' |- |Kouilou Académie |[[Pointe-Noire]] |''Non partecipa al campionato'' |- |{{Calcio AC Leopards|N}} |[[Dolisie]] |[[Ligue 1 2023-2024 (Repubblica del Congo)|Campione del Congo]] |- |{{Calcio Nathaly's|N}} |[[Pointe-Noire]] |[[Ligue 1 2023-2024 (Repubblica del Congo)|14° in Ligue 1]]<ref>Ripescato in seguito alla riforma del campionato</ref> |- |Nico-Nicoyè |[[Pointe-Noire]] |''Non partecipa al campionato'' |- |Ponténégrine |[[Pointe-Noire]] |''Non partecipa al campionato'' |- |RCST Dolisié |[[Dolisie]] |''Non partecipa al campionato'' |- |Saint-Michel Madingou |[[Madingou]] |''Non partecipa al campionato'' |- |{{Calcio Vita Club Mokanda|N}} |[[Pointe-Noire]] |[[Ligue 1 2023-2024 (Repubblica del Congo)|9° in Ligue 1]] |} == Classifica == === Girone A === {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" ! width="7%" | ! width="7%" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}} ! width="27%" |Squadra ! width="10%" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}} ! width="7%" |{{Descrizione comando|G|Giocate}} ! width="7%" |{{Descrizione comando|V|Vinte}} ! width="7%" |{{Descrizione comando|N|Nulle}} ! width="7%" |{{Descrizione comando|P|Perse}} ! width="7%" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}} ! width="7%" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}} ! width="7%" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}} |- style="background-color:#FFFFBB" | ||1.|| style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} Avenir ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background-color:#FFFFBB" | ||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio CARA Brazzaville}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background-color:#FFFFBB" | ||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Diables Noirs}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background-color:#FFFFBB" | ||4.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Etoile du Congo}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background-color:#FFFFBB" | ||5.|| style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} Etoile Junior ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background-color:#FFFFBB" | ||6.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Inter Brazzaville}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||7.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Jeunesse Kintele}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||8.|| style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} JS Poto-Poto ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||9.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Kondzo}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Nouvelle Generation}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||11.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Otoho}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||12.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Patronage Sainte Anne}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||13.|| style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} Penarol ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||14.|| style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} Racine ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | |15. | style="text-align:left;" | {{Bandiera|NC}} Racing Brazzaville |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 |0 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |16. | style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} Red Star |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 |0 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |17. | style="text-align:left;" |{{Calcio Talangai}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 |0 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |18. | style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} Vegas |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 |0 |}<div style="font-size:smaller">{{Colonne}} '''''Legenda''''' :<span style="background-color:#FFFFBB;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa al '''Gruppo Scudetto'''. :<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in '''Ligue 2 2025-2026'''. {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. {{Colonne fine}}</div> === Girone B === {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" ! width="7%" | ! width="7%" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}} ! width="27%" |Squadra ! width="10%" |{{Descrizione comando|Pt|Punti}} ! width="7%" |{{Descrizione comando|G|Giocate}} ! width="7%" |{{Descrizione comando|V|Vinte}} ! width="7%" |{{Descrizione comando|N|Nulle}} ! width="7%" |{{Descrizione comando|P|Perse}} ! width="7%" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}} ! width="7%" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}} ! width="7%" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}} |- style="background-color:#FFFFBB" | ||1.|| style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} ACJM Pointe-Noire ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background-color:#FFFFBB" | ||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Cheminots}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background-color:#FFFFBB" | ||3.|| style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} Club des Jeunes ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background-color:#FFFFBB" | ||4.|| style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} Inter Pointe-Noire ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background-color:#FFFFBB" | ||5.|| style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} Kouilou Académie ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background-color:#FFFFBB" | ||6.|| style="text-align:left;" |{{Calcio AC Leopards}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||7.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Nathaly's}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||8.|| style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} Nico-Nicoyè ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||9.|| style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} Ponténégrine ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||10.|| style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} RCST Dolisié ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||11.|| style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} Saint-Michel Madingou ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFCCCC;" | {{simbolo|1downarrow red.svg|15}}||12.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Vita Club Mokanda}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |}<div style="font-size:smaller">{{Colonne}} '''''Legenda''''' :<span style="background-color:#FFFFBB;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa al '''Gruppo Scudetto'''. :<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in '''Ligue 2 2025-2026'''. {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. {{Colonne fine}}</div> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Cita web|url=https://it.soccerway.com/national/congo/ligue-1/20242025/regular-season/r83717/|titolo=Pagina Soccerway}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 2024]] [[Categoria:Calcio nel 2025]] [[Categoria:Competizioni calcistiche congolesi (Repubblica del Congo)]] lximjzp506iq20tojo4sbvpwx0jw4a6 Bozza:Episodi di Mare Fuori (quinta stagione) 118 10419067 144086445 143967823 2025-03-17T03:25:36Z Mtarch11 1718925 +arg 144086445 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=televisione|arg2=|ts=20250311140432|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{torna a|Mare fuori}} La '''quinta stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Mare fuori''''', composta da dodici episodi, viene distribuita in prima visione assoluta da [[RaiPlay]]: i primi sei episodi il 12 marzo 2025, mentre i restanti sei il 26 marzo. Viene inoltre trasmessa in chiaro su [[Rai 2]] dal 26 marzo al 30 aprile 2025.<ref>{{Cita web|autore=Adnkronos|url=https://www.adnkronos.com/spettacoli/mare-fuori-5-quando-esce-dove-vederla-puntate-raiplay_444HVvWbpwLGu2UiU1bMPe?refresh_ce#google_vignette|titolo=Mare fuori 5, quando esce in streaming su RaiPlay: dove vedere le puntate|sito=Adnkronos|data=2025-03-11|accesso=2025-03-12}}</ref> {| class="wikitable" !nº !Titolo !Pubblicazione !Prima TV |- |1 | ''[[#Il patto|Il patto]]'' | rowspan="6" |12 marzo 2025 || rowspan="2" | 26 marzo 2025 |- |2 | ''[[#La ruota gira|La ruota gira]]'' |- |3 | ''[[#I rischi della fiducia|I rischi della fiducia]]'' | rowspan="2" |2 aprile 2025 |- |4 | ''[[#Non è colpa tua|Non è colpa tua]]'' |- |5 | ''[[#Strade perdute|Strade perdute]]'' | rowspan="2" |9 aprile 2025 |- |6 | ''[[#Il labirinto delle verità|Il labirinto delle verità]]'' |} == ''Il patto'' == * Diretto da: * Scritto da: == ''La ruota gira'' == * Diretto da: * Scritto da: == ''I rischi della fiducia'' == * Diretto da: * Scritto da: == ''Non è colpa tua'' == * Diretto da: * Scritto da: == ''Strade perdute'' == * Diretto da: * Scritto da: == ''Il labirinto della verità'' == * Diretto da: * Scritto da: == Note == {{StagioniTV|Mare fuori}} {{Portale|televisione}} j7pozbwb37p2dh3t3iw9wx9c6pao0td Ligue 1 2024-2025 (Repubblica del Congo) 0 10419068 143953667 2025-03-11T09:35:33Z FloddyJump 1768748 FloddyJump ha spostato la pagina [[Ligue 1 2024-2025 (Repubblica del Congo)]] a [[Ligue 1 2025 (Repubblica del Congo)]] 143953667 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Ligue 1 2025 (Repubblica del Congo)]] oy0h0l18ov6guwlv6vx7udw95q5nkt1 Gruppo della devitoite 0 10419073 143953718 2025-03-11T09:39:28Z Cipintina 148107 Creo redirect analogamente a quanto accade già per il [[gruppo dell'astrofillite]] - amplierò presto la voce a cui punta questo reindirizzamento 143953718 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Supergruppo dell'astrofillite]] eu6rcvyil8zyly0q5hyy1aitf8jdbr4 Gruppo della kupletskite 0 10419074 143953727 2025-03-11T09:40:22Z Cipintina 148107 Creo redirect analogamente a quanto accade già per il [[gruppo dell'astrofillite]] - amplierò presto la voce a cui punta questo reindirizzamento 143953727 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Supergruppo dell'astrofillite]] eu6rcvyil8zyly0q5hyy1aitf8jdbr4 Gruppo dell'ixiolite 0 10419075 143953740 2025-03-11T09:41:55Z Cipintina 148107 Creo redirect analogamente a quanto accade già per il [[gruppo della columbite]] - amplierò presto la voce a cui punta questo reindirizzamento 143953740 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Supergruppo della columbite]] 61oshsqch4pji5dhe23w0s7ja8zi08g Gruppo dell'åskagenite 0 10419076 143953747 2025-03-11T09:43:09Z Cipintina 148107 Creo redirect analogamente a quanto accade già per il [[gruppo dell'allanite]] - amplierò presto la voce a cui punta questo reindirizzamento 143953747 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Supergruppo dell'epidoto]] 14c3scn56zfbn0ymw12y3gixcm8y8f6 Virslīga 2025 0 10419077 143953796 2025-03-11T09:49:05Z FloddyJump 1768748 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Virslīga 2025 |nome ufficiale = TonyBet Virslīga 2025 |sport = Calcio |logo = |dimensioni logo = |edizione = 34 |competizione = Virslīga |organizzatore = [[Federazione calcistica della Lettonia|LFF]] |data inizio = 5 marzo 2025 |data fine = 9 novembre 2025 |luogo bandiera = LVA |partecipanti = 10 |formula = |sito web = |vincitore = |retrocessioni = |volta = |secondo = |miglior giocatore = |... 143953796 wikitext text/x-wiki {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Virslīga 2025 |nome ufficiale = TonyBet Virslīga 2025 |sport = Calcio |logo = |dimensioni logo = |edizione = 34 |competizione = Virslīga |organizzatore = [[Federazione calcistica della Lettonia|LFF]] |data inizio = 5 marzo 2025 |data fine = 9 novembre 2025 |luogo bandiera = LVA |partecipanti = 10 |formula = |sito web = |vincitore = |retrocessioni = |volta = |secondo = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |incontri disputati = |gol = |aggiornato = |pubblico = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Virslīga 2024|2024]] |edizione successiva = [[Virslīga 2026|2026]] }} La '''Virslīga 2025''', conosciuta anche come '''TonyBet Virslīga''' per questioni di sponsorizzazione, è la 34ª edizione della [[Virslīga|massima divisione]] del [[campionato lettone di calcio]] dall'indipendenza e la 51ª con questa denominazione. Il campionato è iniziato il 5 marzo 2025 e si concluderà il 9 novembre successivo.<ref>{{Cita web|lingua=lv|url=https://lff.lv/sacensibas/viriesi/virsliga/|titolo=Kalendārs 2025}}</ref> La squadra campione in carica è il {{Calcio RFS Riga|N}}, che ha vinto il suo terzo titolo nazionale nell'edizione 2024. == Stagione == === Novità === Dalla [[Virslīga 2024|stagione precedente]] sarebbe dovuto retrocedere il {{Calcio Jelgava|N}}, ultimo calssificato del campionato. Tuttavia il {{Calcio Valmiera|N}} è stato retrocesso d'ufficio a causa dei problemi finanziari della società, consentendo il ripescaggio del Jelgava.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://eng.lsm.lv/article/culture/sport/29.01.2025-valmiera-booted-from-top-latvian-football-league-over-financial-affairs.a585687/|titolo=Valmiera booted from top Latvian football league over financial affairs}}</ref> Al suo posto dalla [[1. Līga]] è stato promosso il {{Calcio Super Nova|N}}, dopo una sola stagione di assenza dalla massima serie. === Formula === Le 10 squadre partecipanti si affrontano in un doppio girone all'italiana, per un totale di 36 giornate. La prima classificata è campione di [[Lettonia]] e si qualifica per la [[UEFA Champions League 2026-2027]], mentre seconda e terza classificata ottengono la qualificazione per la [[UEFA Conference League 2026-2027]] insieme con la vincente della [[Latvijas kauss]]. L'ultima classificata è invece retrocessa in 1. Līga, mentre la nona gioca uno spareggio promozione/retrocessione per la permanenza in massima serie. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable sortable" !Club !Città !Stadio !Stagione precedente |- |{{Calcio Auda|N}} |[[Riga|Ķekava]] |Audas stadions |[[Virslīga 2024|3° in Virsliga]] |- |{{Calcio BFC Daugavpils|N}} |[[Daugavpils]] |Celtnieks Stadions |[[Virslīga 2024|5° in Virsliga]] |- |{{Calcio Grobina|N}} |[[Grobiņa]] |Grobiņa Stadium |[[Virslīga 2024|9° in Virsliga]] |- |{{Calcio Jelgava|N}} |[[Jelgava]] |[[Zemgale Olympic Center]] |[[Virslīga 2024|10° in Virsliga]] |- |{{Calcio Liepaja (2014)|N}} |[[Liepāja]] |[[Daugavas Stadions]] |[[Virslīga 2024|6° in Virsliga]] |- |{{Calcio Metta|N}} |[[Riga]] |[[Daugavas Stadions]] |[[Virslīga 2024|7° in Virsliga]] |- |{{Calcio RFS Riga|N}} |[[Riga]] |Stadions Arkādija |[[Virslīga 2024|Campione di Lettonia]] |- |{{Calcio Riga FC|N}} |[[Riga]] |[[Stadio Skonto]] |[[Virslīga 2024|2° in Virsliga]] |- |{{Calcio Super Nova|N}} |[[Riga]] |Stadio Jānis Skredelis' |1° in 1. Līga |- |{{Calcio Tukums 2000|N}} |[[Tukums]] |Tukuma pilsētas stadions |[[Virslīga 2024|8° in Virsliga]] |} == Classifica finale == {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" ! width="7%" | ! width="7%" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="27%" |Squadra ! width="10%" |{{Abbr|Pt|Punti}} ! width="7%" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="7%" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="7%" |{{Abbr|N|Nulle}} ! width="7%" |{{Abbr|P|Perse}} ! width="7%" |{{Abbr|GF|Gol fatti}} ! width="7%" |{{Abbr|GS|Gol subiti}} ! width="7%" |{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#99CBFF;" | {{Bandiera|LVA}}||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Auda}} |'''0'''|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0||0 |- style="background:#FFFFBB;" | ||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio BFC Daugavpils}} |'''0'''|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0||0 |- style="background:#FFFFBB;" | ||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Grobina}} |'''0'''|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0||0 |- | ||4.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Jelgava}} |'''0'''|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0||0 |- style="background:#FFFFBB;" | ||5.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Liepaja (2014)}} |'''0'''|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0||0 |- | ||6.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Metta}} |'''0'''|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0||0 |- | ||7.|| style="text-align:left;" |{{Calcio RFS Riga}} |'''0'''|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0||0 |- | ||8.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Riga FC}} |'''0'''|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0||0 |- | {{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||9.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Super Nova}} |'''0'''|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0||0 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15px}} ||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Tukums 2000}} |'''0'''|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0|| 0||0 |} <div style="font-size:smaller">{{Colonne}} '''''Legenda:''''' :<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione di Lettonia''' e ammessa alla '''UEFA Champions League 2026-2027''' :<span style="background-color:#FFFFBB;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla '''UEFA Europa Conference League 2026-2027''' :{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} Ammessa allo '''spareggio promozione-retrocessione''' :<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in '''1. Līga 2026''' {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. :La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri: :*Punti conquistati :*Punti conquistati negli scontri diretti :*Differenza reti negli scontri diretti :*Partite vinte :*Differenza reti generale :*Reti totali realizzate :*Miglior rapporto goal (goal fatti/goal subiti) :*Fair-play ranking :*Spareggio {{colonne fine}} </div> == Spareggio promozione/retrocessione == Allo spareggio partecipano il nono classificato in Virslīga, e il secondo classificato (escluse le squadre riserve) della [[1. Līga 2024|1. Līga]]. {| align=center style="font-size: 85%; text-align: center;" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=75% |- bgcolor="D3D3D3" ! width=28%| !!width=8%| Risultati !!width=28%| !! width=36%| Luogo e data |- bgcolor=#F5F5F5 | || || || |- bgcolor=#FFFFFF | || || bgcolor="#FFFF66" | || |- bgcolor=#D3D3D3 | || || || |} == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Latvijas kauss]] == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=http://optibetvirsliga.lv//|titolo=Sito ufficiale|lingua=lv, en}} * {{cita web|url=https://lff.lv/sacensibas/viriesi/optibet-virsliga/|titolo=Sito della Federcalcio lettone|lingua=lv, en}} {{Virsliga storico}} {{Calcio in Europa nel 2024-2025}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 2025]] [[Categoria:Campionato lettone di calcio|2024]] 8aketnmfm5srdcy7468uom2uvx6j7rf (307463) 2002 VU130 0 10419078 143963172 143963163 2025-03-11T21:35:47Z YukioSanjo 329581 /* Note */ 143963172 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|307463|2002 VU|130}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2002 VU|130}} |sottotitolo = {{DP|307463|2002 VU|130}} |data =7 novembre 2002 |scoperta_autori =[[Marc W. Buie]] |categoria = [[oggetto transnettuniano]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2002 VU|130}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|5895037542,9|ul=km}}<br />{{M|39,405892|ul=UA}} |periastro = {{M|4665263345,0|ul=km}}<br />{{M|31,185359|ul=UA}} |afastro = {{M|7124811740,7|ul=km}}<br />{{M|47,626424|ul=UA}} |periodo_orbitale=90352,49&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(247,37&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,208611 |nodo_ascendente =267,873632° |argomento_perielio =278,993646° |anomalia_media =287,247302° |inclinazione_orbita_su_eclittica =1,363242° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = 2 maggio 2075 |par_Tisserand_J =5,513 |magn_ass =5,93 |albedo = |diametro_med = }} '''{{DP|307463|2002 VU|130}}''' è un [[oggetto transnettuniano]], situato nel disco circumstellare della [[fascia di Kuiper]] nella regione più esterna del Sistema Solare. Si tratta di un oggetto risonante transnettuniano appartenente alla popolazione dei [[Plutino|plutini]] e misura circa 253 chilometri di diametro. È stato scoperto il 7 novembre 2002 dall'astronomo americano [[Marc W. Buie]] al [[Osservatorio di Kitt Peak]] vicino a Tucson, in Arizona. All'oggetto non è stato ancora assegnato un nome. Presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 39,405892&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,208611, inclinata di 1,363242° rispetto all'[[eclittica]]. ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:oggetti transnettuniani|307463]] [[Categoria:Plutini|307463]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2002]] 8oayoud227s4lq5cru8zkikn9h93rhw Castulo Guerra 0 10419082 144127338 144117344 2025-03-19T07:45:57Z Valentinenba97 1431409 Aggiunta di doppiatori 144127338 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Cástulo |Cognome = Guerra |Sesso = M |LuogoNascita = Salta |GiornoMeseNascita = 24 agosto |AnnoNascita = 1945 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = attore |Nazionalità = argentino }} == Biografia == Gli venne assegnato il ruolo di The Player in una produzione di ''Rosencrantz e Guildenstern sono morti'', al Teatro Universitario de Tucumán, e ripresa successivamente al [[Teatro Nacional Cervantes]] di Buenos Aires nel 1971.<ref>{{cita web|url=https://www.lagacetasalta.com.ar/nota/128964/espectaculos/castulo-guerra-salteno-llego-hollywood-meca-cine.html|titolo=Cástulo Guerra: el salteño que llegó a Hollywood, la meca del cine|accesso=17 marzo 2025}}</ref> I suoi crediti cinematografici includono ''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]'', ''[[Oscuri presagi]]'', ''[[I soliti sospetti]]'', ''Meet Me in Miami'', ''Where the River Runs Black'', ''[[The Mexican - Amore senza la sicura]]'', ''[[La profezia di Celestino (film)|La profezia di Celestino]]'' e ''[[Beverly Hills Chihuahua 2]]''. I suoi crediti televisivi includono ''[[Riptide (serie televisiva)|Riptide]]'', ''[[Professione pericolo (serie televisiva)|Professione pericolo]]'', ''[[Falcon Crest]]'', ''[[A-Team]]'', ''[[Mai dire sì]]'', ''[[L.A. Law - Avvocati a Los Angeles]]'', ''[[Star Trek: The Next Generation]]'', ''[[I quattro della scuola di polizia]]'', ''[[Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman]]'', ''Brimstone'', ''[[Nash Bridges]]'', ''[[The Agency (serie televisiva)|The Agency]]'', ''[[E.R. - Medici in prima linea]]'', ''[[Alias (serie televisiva)|Alias]]'', ''[[CSI: Miami]]'', ''[[West Wing - Tutti gli uomini del Presidente]]'', ''[[Prison Break]]'' e ''[[Numbers]]''. Ha interpretato anche Samir Duran in ''[[StarCraft (serie)|StarCraft]]'' e Raphael Castillo in ''[[Santa Barbara (soap opera)|Santa Barbara]]''. Ha prestato la voce al generale Suarez nella serie televisiva animata ''[[Deathstroke: Knights & Dragons]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.syfy.com/syfy-wire/deathstroke-knights-and-dragons-the-movie-exclusive|titolo=DEATHSTROKE PREPARES TO SKYDIVE IN EXCLUSIVE CLIP FROM 'KNIGHTS & DRAGONS' MOVIE}}</ref> == Filmografia parziale == === Cinema === * ''[[Due come noi (film 1983)|Due come noi]]'' (''Two of a Kind''), regia di [[John Herzfeld]] (1983) * ''[[Scherzare col fuoco]]'' (''Stick''), regia di [[Burt Reynolds]] (1985) * ''[[Un bel pasticcio!]]'' (''A Fine Mess''), regia di [[Blake Edwards]] (1986) * ''[[Pazza]]'' (''Nuts''), regia di [[Martin Ritt]] (1987) * ''[[Intrigo a Hollywood]]'' (''Sunset''), regia di Blake Edwards (1988) * ''[[Oscuri presagi]]'' (''Cold Heaven''), regia di [[Nicholas Roeg]] (1991) * ''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]'' (''Terminator 2: Judgment Day''), regia di [[James Cameron]] (1991) * ''[[Buona fortuna, Mr. Stone]]'' (''The Pickle''), regia di [[Paul Mazursky]] (1993) * ''[[I soliti sospetti]]'' (''The Usual Suspects''), regia di [[Bryan Singer]] (1995) * ''[[Il tagliaerbe 2 - The Cyberspace]]'' (''Lawnmower Man 2: Beyond Cyberspace''), regia di [[Farhad Mann]] (1996) * ''[[Amistad (film)|Amistad]]'', regia di [[Steven Spielberg]] (1997) * ''[[The Mexican - Amore senza la sicura]]'' (''The Mexican''), regia di [[Gore Verbinski]] (2001) * ''[[Scooby-Doo e il terrore del Messico]]'' (''Scooby-Doo and the Monster of Mexico''), regia di Scott Jeralds (2003) – voce * ''[[Alamo - Gli ultimi eroi]]'' (''The Alamo''), regia di [[John Lee Hancock]] (2004) * ''[[La profezia di Celestino (film)|La profezia di Celestino]]'' (''The Celestine Prophecy''), regia di [[Armand Mastroianni]] (2006) * ''[[Matrimonio in famiglia]]'' (''Our Family Wedding''), regia di [[Rick Famuyiwa]] (2010) * ''[[Che fine ha fatto Pete Smalls?]]'' (''Pete Smalls Is Dead''), regia di [[Alexandre Rockwell]] (2010) * ''[[Beverly Hills Chihuahua 2]]'', regia di Alex Zamm (2011) * ''[[Anarchia - La notte del giudizio]]'' (''The Purge: Anarchy''), regia di [[James DeMonaco]] (2014) === Televisione === * ''[[A-Team]]'' – serie TV, un episodio (1986) * ''[[Quando morire]]'' (''Right to Die''), regia di [[Paul Wendkos]] (1987) * ''[[Star Trek: The Next Generation]]'' – serie TV, un episodio (1989) * ''[[L.A. Law - Avvocati a Los Angeles]]'' (''L.A. Law'') – serie TV, un episodio (1990) * ''[[Superman (serie animata 1996)|Superman]]'' – serie TV, un episodio (1997) – voce * ''[[Duck Dodgers (serie animata)|Duck Dodgers]]'' – serie TV, un episodio (2004) – voce * ''[[West Wing - Tutti gli uomini del Presidente]]'' (''The West Wing'') – serie TV, un episodio (2005) * ''[[CSI: Miami]]'' – serie TV, 2 episodi (2005-2007) * ''[[Prison Break]]'' – serie TV, 2 episodi (2007-2008) * ''[[Dallas (serie televisiva 2012)|Dallas]]'' – serie TV, 4 episodi (2012-2014) * ''[[CSI - Scena del crimine]]'' (''CSI: Crime Scene Investigation'') – serie TV, un episodio (2013) * ''[[Deathstroke: Knights & Dragons]]'' – serie TV, un episodio (2020) – voce * ''[[All Rise]]'' – serie TV, 3 episodi (2020-2021) * ''[[Onyx Equinox]]'' – serie TV, 3 episodi (2020) – voce * ''[[Station 19]]'' – serie TV, un episodio (2021) ===Videogiochi=== *''[[StarCraft: Brood War]]'' (1998) – voce *''[[Diablo II]]'' (2000) – voce *''[[Diablo II#Diablo II: Resurrected|Diablo II: Resurrected]]'' (2021) – voce == Doppiatori italiani == Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Cástulo Guerra è stato doppiato da: * [[Franco Zucca]] in ''Prison Break'', ''Burn Notice - Duro a morire'', ''All Rise'' (ep. 2x01, 2x05) * [[Dante Biagioni]] in ''Star Trek: The Next Generation'', ''Santa Barbara'' * [[Luciano De Ambrosis]] in ''Terminator 2 - Il giorno del giudizio'' * [[Carlo Valli]] in ''Alias'' * [[Sandro Iovino]] in ''CSI: Miami'' * [[Antonio Paiola]] in ''La profezia di Celestino'' * [[Saverio Moriones]] in ''Beverly Hills Chihuahua 2'' * [[Manlio De Angelis]] in ''CSI - Scena del crimine'' * [[Domenico Crescentini]] in ''Anarchia - La notte del giudizio'' * [[Silvio Anselmo]] in ''Shooter'' * [[Stefano De Sando]] in ''All Rise'' (ep. 2x15) Da doppiatore è stato sostituito da: * [[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]] in ''StarCraft: Brood War'' * [[Stefano Alessandroni]] in ''Diablo II: Resurrected'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|teatro|televisione|cinema}} [[Categoria:Attori televisivi statunitensi]] g1hdwwoe4g7po84y7o11zgoktty9miv Luminous (The Horrors) 0 10419098 144041362 144006184 2025-03-15T13:43:30Z Superchilum 38120 Superchilum ha spostato la pagina [[Luminous (album)]] a [[Luminous (The Horrors)]] senza lasciare redirect: altre opere musicali omonime 144006184 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Luminous |artista = The Horrors |voce artista = |tipo album = studio |giornomese = 5 maggio |anno = 2014 |durata = 51:34 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 10 |genere = Neo-psychedelia |genere2 = shoegazing |genere3 = dream pop |genere4 = synth-pop |genere5 = experimental pop |nota genere = |etichetta = XL |produttore = The Horrors, Craig Silvey (co.) |registrato = |precedente = Higher |anno precedente = 2012 |successivo = V |anno successivo = 2017 }} '''''Luminous''''' è il quarto [[album in studio]] della rock band inglese [[The Horrors]]. È stato pubblicato il 5 maggio [[2014]] dall'etichetta discografica XL.<ref>{{cita web|url=http://www.thisisfakediy.co.uk/articles/news/the-horrors-announce-new-album-luminous|titolo=DIY|accesso=8 luglio 2017}}</ref> Lo stile dell'album è stato descritto come neo-psichedelia, [[shoegazing]] e [[dream pop]]. Nel 2014 ha ricevuto una certificazione d'argento dall'[[Independent Music Companies Association]], che indicava vendite di almeno 20.000 copie in tutta [[Europa]].<ref>{{Cita web |url=http://www.impalamusic.org/node/340 |titolo=IMPALA Awards for European Independent Acts Hit Record Levels &#124; Impala |accesso=27 agosto 2017|urlarchivio=https://archive.today/20170827005610/http://www.impalamusic.org/node/340|urlmorto=si}}</ref> Su [[Alternative Press]], Annie Zaleski ha valutato l'album con 4 stelle, sottolineando come "Luminous certamente indossa con orgoglio le sue influenze; tuttavia, il disco vanta un'energia e un'urgenza innegabili".<ref>{{cita news |url=http://www.altpress.com/magazine/issue/311_crown_the_empire |titolo=The Horrors – ''Luminous'' |autore Annie Zaleski|anno=2014 |pubblicazione=[[Alternative Press (music magazine)|Alternative Press]] |volume=June 2014 |numero=311 |p=107 |editore=Alternative Press Magazine, Inc. |issn=1065-1667 |dataaccesso=5 May 2014 }}</ref> Ian Cohen di [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]] ha affermato, "Sanno […] padroneggiare il loro suono e la loro visione, e si spera che possano crescere per riconoscere anche il loro cuore e la loro anima", mentre Heather Phares di [[AllMusic]] ha affermato che "Luminous dimostra che gli Horrors hanno ancora un senso di avventura; suonano a loro agio, ma non troppo per provare cose nuove".<ref>{{cita web |url=https://www.allmusic.com/album/luminous-mw0002627074/ |titolo=The Horrors – ''Luminous''|editore=[[Allmusic]]}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Chasing Shadows |Durata1 = 6:49 |Autore testo e musica1 = |Titolo2 = First Day of Spring |Durata2 = 5:11 |Autore testo e musica2 = |Titolo3 = So Now You Know |Durata3 = 5:02 |Autore testo e musica3 = |Titolo4 = In and Out of Sight |Durata4 = 5:03 |Autore testo e musica4 = |Titolo5 = Jealous Sun |Durata5 = 4:10 |Autore testo e musica5 = |Titolo6 = Falling Star |Durata6 = 3:43 |Autore testo e musica6 = |Titolo7 = I See You |Durata7 = 7:32 |Autore testo e musica7 = |Titolo8 = Change Your Mind |Durata8 = 5:07 |Autore testo e musica8 = |Titolo9 = Mine and Yours |Durata9 = 3:31 |Autore testo e musica9 = |Titolo10 = Sleepwalk |Durata10 = 5:26 |Autore testo e musica10 = 5:26 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|musica}} 6yv9dyyrf1992sxacxu5l6b8rdeb5ee Porta NOR 0 10419100 143954024 2025-03-11T10:07:36Z Horcrux 438678 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Algebra di Boole#NOR]] 143954024 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Algebra di Boole#NOR]] t37o2me5s32d1u5tn1oyomqlubomcbk Freccia di Peirce 0 10419101 143954048 2025-03-11T10:08:30Z Horcrux 438678 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Non-disgiunzione inclusiva]] 143954048 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Non-disgiunzione inclusiva]] o4rkvbyfdkx68f5zc787bbtjmnaf2v8 Wikipedia:Pagine da cancellare/Edificio Gardié 4 10419102 144124244 144124240 2025-03-18T23:01:03Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Edificio Gardié]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144124240 wikitext text/x-wiki === [[:Edificio Gardié]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Edificio Gardié}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Edificio Gardié}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 18 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 11 marzo 2025]]</noinclude> Edificio che oltre al fatto di essere curioso non ha altra storia - e anche breve - se non quella di fallimenti. Abbandonato da trent'anni e probabilmente destinato alla demolizione, non pare che sia il caso di conservarne la memoria. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 11:12, 11 mar 2025 (CET) :Non sono d'accordo che un edificio abbandonato sia meno importante di uno che gode di buona salute, ma in questo caso l'edificio non è un'opera di un architetto enciclopedico. Sì, chiaramente spicca in un panorama urbano, ma è troppo poco perché sia rilevante.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:55, 14 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 19 mar 2025 (CET) 9atqjb2djgrfut387mc6t0154ea0fcl I Beatles nella cultura di massa 0 10419105 143954498 2025-03-11T10:30:10Z AnticoMu90 827882 AnticoMu90 ha spostato la pagina [[I Beatles nella cultura di massa]] a [[The Beatles nella cultura di massa]]: Correggo il titolo 143954498 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[The Beatles nella cultura di massa]] e4fm0qi6xj1jemyo30ycswcbu3zx1va Long Live Mayhem 0 10419120 143954827 2025-03-11T10:59:18Z Despechi.ro 2324631 Despechi.ro ha spostato la pagina [[Long Live Mayhem]] a [[Mayhem Live]]: le varie esibizioni assumono nome diverso in base al territorio; Long Live Mayhem è soll il nome per il messico, dunque un nome Generico come Mayhem Live (come dal sito della cantante) è più appropriato per racchiudere tutto 143954827 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mayhem Live]] leshjdr5tgh6zk9y6ck2soqm0z3veef Wikipedia:Pagine da cancellare/D. D. Sound 4 10419122 144020116 144016693 2025-03-14T11:45:15Z Popsi 889336 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/D. D. Sound]]": [[WP:PDC|Procedura di cancellazione]] terminata o annullata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144016693 wikitext text/x-wiki === [[:D. D. Sound]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|D. D. Sound|annullata}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:D. D. Sound}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 18 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 11 marzo 2025]]</noinclude> Si tratta semplicemente di un doppione della voce [[La Bionda (gruppo musicale)]] che non aggiunge assolutamente nulla all'altra voce. L'assenza di fonti marca l'irrilevanza di questo progetto. Le pochi fonti scritte dedicate ai D.D. Sound sono le medesime dedicate ai La Bionda. Sicuramente vale la pena di trasformarla in un redirect all'altra voce.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:59, 11 mar 2025 (CET) :La discussione è da annullare perché, prima di tutto c'era già una discussione in corso al progetto e, per parziale carenza di motivazione, come pure recita l'ultima frase scritta nella motivazione d'apertura. Questa non è la sede per le procedure d'unione o di trasformazione in redirect, ne tantomeno per forzarne una delle due. [[Speciale:Contributi/5.90.140.213|5.90.140.213]] ([[User talk:5.90.140.213|msg]]) 16:35, 11 mar 2025 (CET) ::Non è da annullare. Quella discussione è stata abbandonata a sé stessa da mesi. Non è un'unione "forzata" (in che senso?) Questo gruppo non è enciclopedico a prescindere dalle modalità e le motivazioni con cui viene proposta la cancellazione. Tanto è vero che ho scritto "vale sicuramente la pena di trasformarla in redirect" (sottinteso) ''secondo il mio parere''. Ma è una cosa in cui credo io. Volendo la si può cancellare e basta.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 17:43, 11 mar 2025 (CET) :::Sì, ma non c'è bisogno di passare di qua, per trasformare una voce in redirect... Lo si fa (eventualmente, dopo discussione). Qualcuno annulli, per favore. <small><small>Detto questo, io vivrei felicissimo anche se mi trasportate in un universo parallelo in cui non ci sono i La Bionda, qualcuno sa per caso come si fa a trasferirsi? "Purtroppo" in questo universo sono enciclopedici, meritano una voce, e i diversi nomi che hanno usato per il gruppo meritano un redirect... </small></small> --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 19:48, 11 mar 2025 (CET) ::::{{interrotto}} Procedura annullata.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:12, 14 mar 2025 (CET) glnmr8j2s1wq6nkh9mz0sjou5pr7rtx Sylviane Ainardi 0 10419123 144144310 143954872 2025-03-20T10:11:55Z Nemucrab 2634164 144144310 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Sylviane Ainardi |immagine = Sylviane Ainardi.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 25 luglio 1989 |mandatofine = 19 luglio 2004 |legislatura = {{NumLegUE|Francia|III|IV|V}} |gruppo parlamentare = [[La Sinistra al Parlamento europeo|GUE/NGL]] |circoscrizione = |partito = [[Partito Comunista Francese]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Sylviane H. |Cognome = Ainardi |Sesso = F |LuogoNascita = Ugine |GiornoMeseNascita = 19 dicembre |AnnoNascita = 1947 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = politica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , membro del [[Partito Comunista Francese]] ed [[europarlamentare]] dal 1989 al 2004 }} == Biografia == Docente di professione<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.ladepeche.fr/article/2004/05/28/250657-sylviane-ainardi-l-europe-doit-promouvoir-les-services-publics.html|titolo=Sylviane Ainardi : « L'Europe doit promouvoir les services publics »|accesso=11 marzo 2025}}</ref>, a partire dal 1965 fu impegnata politicamente con il [[Partito Comunista Francese]], di cui fu membro del comitato centrale dal 1976 al 2000<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lesbiographies.com/#/Biographie/AINARDI-Sylviane,45951|titolo=Mme Sylviane AINARDI|accesso=11 marzo 2025}}</ref>. Tra il 1986 e il 1994 fu membro del [[Consiglio regionale (Francia)|Consiglio regionale]] di [[Midi-Pirenei]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.humanite.fr/-/-/sylviane-ainardi-ensemble-nous-pouvons-mettre-en-echec-la-decision|titolo=Sylviane Ainardi: ensemble, nous pouvons mettre en échec la décision|accesso=11 marzo 2025}}</ref> e del [[consiglio comunale]] di [[Tolosa]] dal 1989 al 1994<ref>{{Cita web|lingua=|url=https://www.encyclopedia.com/women/dictionaries-thesauruses-pictures-and-press-releases/ainardi-sylviane-h-1947|titolo=Ainardi, Sylviane H.|accesso=11 marzo 2025}}</ref>. Fu inoltre prima segretaria federale per l'[[Alta Garonna]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1986/10/08/discussion-franche-a-toulouse_2916700_1819218.html|titolo="Discussion franche" à Toulouse|accesso=11 marzo 2025}}</ref>. Nella [[Elezioni europee del 1989 in Francia|tornata del 1989]] venne eletta deputata al [[Parlamento europeo]], venendo poi riconfermata per un secondo mandato nel [[Elezioni europee del 1994 in Francia|1994]] e per un terzo mandato nel [[Elezioni europee del 1999 in Francia|1999]]. Fu membro della commissione per l'agricoltura e della commissione per l'occupazione e gli affari sociali, nonché della commissione per la politica regionale, i trasporti e il turismo<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1133/SYLVIANE+H._AINARDI/history/3#detailedcardmep|titolo=Sylviane H. AINARDI|accesso=11 marzo 2025}}</ref>. Come europarlamentare aderì ai gruppi [[Coalizione delle Sinistre]], [[Sinistra Unitaria Europea]] e [[La Sinistra al Parlamento europeo]]. Fu una sostenitrice della costruzione dell'[[Airbus A380]] nella città di Tolosa, in quella che fu una sfida con la città di [[Amburgo]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.leparisien.fr/economie/la-bataille-de-toulouse-pour-construire-le-super-airbus-07-05-2000-2001359042.php|titolo=La bataille de Toulouse pour construire le super Airbus|accesso=11 marzo 2025}}</ref>. Dopo aver lasciato la politica elettiva, Sylvaine Ainardi fu vicepresidente dell'associazione Innocence en danger, impegnata nella lotta alla [[pedofilia]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.ladepeche.fr/article/2011/04/17/1061305-samatan-la-femme-au-coeur-du-debat.html|titolo=Samatan. La femme au cœur du débat|accesso=11 marzo 2025}}</ref>. == Opere == * {{Cita libro|autore=Sylviane Ainardi-Peroz|titolo=La petite robe à rayures|anno=2010|editore=Les Éditions du Survenir}}<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.humanite.fr/-/-/au-dela-de-lhommage-charlotte-ou-lhistoire-dune-heroine-discrete-et-dune-vie-singuliere|titolo=Au-delà de l’hommage : Charlotte ou l’histoire d’une héroïne discrète et d’une vie singulière|accesso=11 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|politica|Unione europea}} [[Categoria:Politici del Partito Comunista Francese]] d6g4i8d3z11cgy099aceoj6ezmka2jf Copenaghen International Film Festival 0 10419141 143954975 2025-03-11T11:06:20Z Emilio2005 18323 #RINVIA[[Copenhagen International Film Festival]] 143954975 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Copenhagen International Film Festival]] 9t824s317rbvlk0mmpgnkogrtvvoqxh The WB Network 0 10419144 143955058 2025-03-11T11:12:44Z Emilio2005 18323 [[WP:OA|←]]Redirect a [[The WB]] 143955058 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[The WB]] e3imkuzq1kjn7duvjxtlr9qf00c29wm Tout! 0 10419148 143955137 2025-03-11T11:18:30Z Emilio2005 18323 #RINVIA[[Tout !]] 143955137 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Tout !]] hffgpu70jvbkvild1rwnrx0jzoabq6d Categoria:Versilia 14 10419154 143955364 2025-03-11T11:32:48Z 9002Jack 2413030 Categoria 143955364 wikitext text/x-wiki Questa categoria raccoglie le voci riguardanti la [[Versilia]]: [[Categoria:Geografia della provincia di Lucca]] [[Categoria:Territori della Toscana]] ny639srdcv3r8lf4htbvoa8gr9k1b1b Ouka Leele 0 10419158 144001244 143964240 2025-03-13T11:16:35Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Tag HTML con sintassi errata) 144001244 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Ouka |Cognome = Leele |PostCognomeVirgola = nata '''Bárbara Allende Gil de Biedma''', conosciuta col nome d'arte '''Ouka Leele''' |Sesso = F |LuogoNascita = Madrid |GiornoMeseNascita = 29 giugno |AnnoNascita = 1957 |LuogoMorte = Madrid |GiornoMeseMorte = 24 maggio |AnnoMorte = 2022 |Immagine = OukaLeeleFL07.jpg |Didascalia = Ouka Leele nel 2007 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = pittrice |Attività2 = fotografa |Attività3 = poetessa |Nazionalità = spagnola }} == Biografia == Figlia di un architetto, con un nonno pittore<ref name="Doppiozero">{{Cita notizia|lingua=it|autore=Gigliola Foschi|url=https://www.doppiozero.com/ouka-leele-nel-nome-di-una-stella-colorata|titolo=Ouka Leele. Nel nome di una stella colorata|pubblicazione=Doppiozero|giorno=22|mese=giugno|anno=2022|p=|accesso=10 marzo 2025|cid=}}</ref>, era nipote del poeta [[Jaime Gil de Biedma]] (1929-1990), e pur avendo una educazione religiosa, visitando spesso il [[Museo del Prado]], frequentò la [[Real Academia de Bellas Artes de San Fernando]] di Madrid, orientandosi verso il fumetto<ref name="Vanity">{{Cita notizia|lingua=es|autore=Juan Claudio Matossian|url=https://www.revistavanityfair.es/articulos/muere-ouka-leele-fotografa-movida|titolo=Adiós a Ouka Leele, la creadora de la “mística doméstica” que iluminó la Movida|pubblicazione=Vanity Fair|giorno=25|mese=maggio|anno=2022|p=|accesso=10 marzo 2025|cid=}}</ref>. Dopo aver lasciato gli studi all'Accademia si iscrisse a "Fotocentro", la scuola di fotografia, dove nel 1976 pubblicò le sue prime immagini bianconero, edite nel libro ''Principio: nueve jóvenes fotógrafos españoles''. Due anni dopo espose nella sua prima mostra e dalla fine degli anni Settanta le sue opere vennero appese in varie importanti sedi tra cui il [[Museo Reina Sofía]], la Fundación [[La Caixa]] e la Fiera Internazionale Arco di Madrid. Sono anni in cui espose a Parigi, Londra, Tokyo, New York e in molte altre città, diventando un punto di riferimento nel panorama culturale e artistico nel rinnovamento della Spagna dopo la morte del dittatore [[Francisco Franco]], nota come [[Movida madrileña]], che coinvolse artisti di ogni tipo<ref>{{Cita notizia|lingua=it|autore=|url=https://www.rainews.it/photogallery/2022/05/-morta-la-fotografa-ouka-leele-icona-della-movida-madrilena-bff40afc-f5c4-4b4e-937d-f20755004ff1.html|titolo=È morta la fotografa Ouka Leele, icona della Movida madrilena|pubblicazione=Rai News|giorno=25|mese=maggio|anno=2022|p=|accesso=10 marzo 2025|cid=}}</ref>. Prima di affermarsi come fotografa, Bárbara disegnò alcune serie di fumetti che riproducevano scene apparentemente ingenue e domestiche, ma nelle quale si intravedeva il mondo fantastico, oltreché intimo, in cui erano presenti sia il suo personale sguardo femminile ma anche quella "mistica domestica" entro la quale s'inquadrerà anche il suo lavoro futuro<ref>{{Cita notizia|lingua=es|autore=|url=https://www.archivolafuente.com/obra-artistica/1945-1989/espana/ouka-leele/|titolo=COLECCIÓN / 1945-1989 / ESPAÑA / OUKA LEELE|pubblicazione=Archivio Lafuente|anno=|p=|accesso=10 marzo 2025|cid=}}</ref>. Assunse il nome d'arte di Ouka Leele casualmente guardando un dipinto dell'amico pittore [[El Hortelano]] (1954-2016), di cui era molto amica, assai influente nella Movida, che aveva dipinto un cielo stellato, una sorta di firmamento, e alle stelle aveva dato un nome di fantasia. Rimase affascinata da quel nome che assunse come proprio<ref>{{Cita notizia|lingua=es|autore=Alexa De Blois|url=https://www.blogdelfotografo.com/ouka-leele/|titolo=OUKA LEELE: EL CURIOSO NOMBRE QUE DIO LUGAR A UNA ESTRELLA DEL ARTE|pubblicazione=Blog del Fotógrafo|giorno=6|mese=settembre|anno=2022|p=|accesso=10 marzo 2025|cid=}}</ref>. Bárbara stava cercando uno pseudonimo che nascondesse la sua identità. Voleva separare la sua vita artistica e pubblica da quella intima e privata, ''"non voleva che si sapesse se era un uomo o una donna, giovane o vecchia, spagnola o giapponese"'', pensava fosse più importante mostrare il suo lavoro e non la persona che lo aveva realizzato<ref>{{Cita notizia|lingua=es|autore=Laura Giménez del Toro|url=https://bambaeditorial.com/ouka-leele-la-fotografa-que-quiso-inventar-colores/|titolo=Ouka Leele: la artista que quiso inventar colores|pubblicazione=Bamba Editorial|giorno=14|mese=maggio|anno=2020|p=|accesso=10 marzo 2025|cid=}}</ref>. Si trasferì a [[Barcellona]] a 21 anni e fu in quella città che scoprì il suo stile che determinerà il suo futuro. In fotografia la sua predilezione era sempre stata a favore del bianconero poiché ''"non mi è mai piaciuto il colore fotografico. È una foto, ma non è la realtà: mi è sembrato che i miei ricordi dell'esperienza si fossero persi con la foto a colori"''. Iniziò così a colorare a mano le sue foto<ref name="Vanity"/>, anche se continuò a rimanere all'interno di quella che aveva chiamato "mistica domestica". Nacque in questo modo quella che sarà forse la serie più iconica della sua vita: ''Peluquería'' del 1979<ref>{{Cita notizia|lingua=en|autore=Ouka Leele|url=https://agencevu.com/en/serie/peluqueria-salon-de-coiffure-1979/|titolo=Peluqueria (Salon de coiffure), 1979|pubblicazione=Agenzia VU|anno=1979|p=|accesso=10 marzo 2025|cid=}}</ref>. Appassionata di pittura, infatti, divenne nota per la colorazione delle foto bianconero che illuminava con una grande varietà di colori<ref name="Fotocult">{{Cita notizia|lingua=it|autore=|url=https://fotocult.it/ouka-leele-mostra-museo-roma-in-trastevere/|titolo=Ouka Leele: la fotografa della movida madrileña fiorita dopo la dittatura di Francisco Franco|pubblicazione=Fotocult|giorno=17|mese=aprile|anno=2024|p=|accesso=10 marzo 2025|cid=}}</ref>. Con questo stile Leele unì le sue passioni nei confronti della pittura e della fotografia, contribuendo fortemente ad elevare la fotografia, considerata in Spagna ancora la sorella minore in campo figurativo, al livello di opere importanti<ref name="Fotocult"/>, tanto che nel 2005 il governo spagnolo le attribuì, quale massimo riconoscimento, il Premio Nazionale della Fotografia<ref name="Doppiozero"/>. L'universo immaginario di Leele si servì della fotografia: ''"Prima creo l’immagine nella mia mente, poi scatto la foto. L’apparecchio fotografico mi permette di registrare le cose e le situazioni che ho creato in precedenza e mi serve come base per la pittura. Le mie opere sono una miscela di teatro, immaginazione, pittura e fotografia"''. La sua tecnica consiste nel creare situazioni disturbanti e provocatorie, tra l'assurdo e il surrealismo, scattare in bianconero e poi dipingere la fotografia con l’acquarello. Non era questa una novità, basti pensare che anche [[Felice Beato]] in Giappone faceva la stessa cosa anche se per lui il risultato era quello di rendere l'immagine finale più verosimile. Leele usa il colore esattamente all'opposto: per creare quell'aura ibrida di assurdo e forse pop agli oggetti più strani, come nella serie ''Peluquería'', con cui ebbe una fama immediata. <br />Ciò che appare particolare nella sua creatività consiste nello spostamento del ruolo consueto della fotografia, cioè quello della riproduzione del reale, usandola come fosse un foglio su cui preparare il dipinto finale. I temi trattati nelle sue immagini sembrano estratti dal catalogo pittorico: ritratto, nudo, paesaggio, natura morta, scene di genere. Le regole della pittura classica vengono sovvertite e ricomposte in nuove composizioni bizzarre e deliranti, attraverso una varietà di colori, teneri o saturi, con effetti stravaganti, provocatori e giocosi. <br />A differenza degli artisti della [[Pop Art]] che usavano immagini tratte dai mass media e da oggetti di consumo (ne è esempio l'opera di [[Andy Warhol]]), cui qualche critico l'aveva accostata, Bárbara usò soltanto oggetti della vita quotidiana e domestica come spaghetti, posate, bicchieri, ventilatori, frutta e pesci, dove al massimo possiamo trovare un disco in vinile o una tv, da piazzare nelle sue scene irriverenti, intrecciate tra banalità e assurdo<ref name="Doppiozero"/>. È morta dopo una lunghissima battaglia per un cancro al seno<ref name="Vanity"/>. Nel 2024 è stato prodotto il documentario ''El viaje de una estrella'' per la regia di Bárbara Mateos e Jesús Jiménez, proiettato in lingua originale a Roma nell'ambito della retrospettiva dedicata all'artista al [[Museo di Roma in Trastevere]], curata dalla figlia María Rosenfeldt e dall'Ambasciata di Spagna<ref>{{Cita notizia|lingua=it|autore=|url=https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/ouka-leele-el-viaje-de-una-estrella|titolo=Ouka Leele – El viaje de una estrella|pubblicazione=Museo di Roma in Trastevere|giorno=30|mese=maggio|anno=2024|p=|accesso=10 marzo 2025|cid=}}</ref><ref>{{Cita notizia|lingua=it|autore=Roberta Pisa|url=https://www.artribune.com/arti-visive/fotografia/2024/05/ouka-leele/|titolo=La straordinaria storia di Ouka Leele, la fotografa della Movida di Madrid|pubblicazione=Artribune|giorno=31|mese=maggio|anno=2024|p=|accesso=10 marzo 2025|cid=}}</ref>. == Pubblicazioni == * ''Ouka Leele inédita'', TF Editores & Interactiva S.L.U., 2008 - ISBN 978-8492441549 * ''1'', Lunwerg Editores, 2009 - ISBN 978-8497855945 * ''Antenas y raices'', La Fabrica, 2010 - ISBN 978-8492498543 * ''Pan de verbo'', Huerga & Fierro, 2011 - ISBN 978-8483749289 * ''Agua de la anoranza. Un vaso para calmar tu sed'', Huerga & Fierro, 2014 - ASIN B08WPN2W23 * ''A donde la luz me lleve'', Fundación María Cristina Masaveu Peterson, 2015 - ISBN 978-8460655824 * ''Ouka Leele: de la Misma Sustancia Que Los Sueano'', Ediciones La Bahaia, 2021 - ISBN 978-8412372311 * ''Supernova'', La fabrica, 2021 - ISBN 978-8417769819 == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Storia delle donne fotografe]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.oukaleele.com/|titolo=Sito ufficiale}} * Intervista a Oula Leele {{youtube|id=x6Z3XEpWBQ0|titolo=Entrevista a Ouka Leele, fotògrafa i pintora}} * Trailer del documentario 'La mirada de Ouka Leele' {{youtube|id=YGeq2BtUGv4|titolo=Trailer 'La mirada de Ouka Leele' de Rafael Gordon}} {{Controllo d'autorità}} {{portale|biografie|fotografia|pittura}} kyf47xuf4yi07ux9oyhbpbwueog5q01 Société des antiquaires de France 0 10419159 143958399 143956852 2025-03-11T15:04:32Z Plasm 201394 143958399 wikitext text/x-wiki La '''Société des antiquaires de France''' (traduzione: ''Società nazionale degli antiquari di Francia''), anche conosciuta con il suo [[acronimo]] '''SNAF''', è un [[Società scientifica|società storico-scientifica]] ed [[Archeologia|archeologica]] fondata nel 1804 sotto il nome di '''Académie celtique''' (traduzione: ''Accademia celttica''). Tale associazione ha sede presso il padiglione Mollien del [[Musée du Louvre]]. Il primo articolo del suo [[Statuto (diritto)|statuto]] ne iscrive il campo di interessi e ricerca ''"sulle [[lingue]], [[geografia]], [[cronologia]], [[storia]], [[letteratura]], [[Arte|arti]] e [[antiquariato]] del Celtico, del Greco, del Romano e del Medioevo, ma soprattutto della Gallia e della nazione francese, fino al [[XVI secolo]] compreso"''. Tale società è composta da circa 400 membri onorari, residenti e corrispondenti. ==Bibliografia== * [[Nicole Belmont]] (édition et préface), ''Aux sources de l’ethnologie française : l’Académie celtique'', éd. du [[Comité des travaux historiques et scientifiques|CTHS]], 1995 {{ISBN|2-7355-0322-4}}. * [[Mona Ozouf]], « L’invention de l’ethnographie française : le questionnaire de l’Académie celtique », in ''[[Annales. Histoire, Sciences sociales]]'', vol. 36, n° 2, 1981, p. 210-230. == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{portale|archeologia|arte|storia}} [[Categoria:Antiquariato]] [[Categoria:Archeologia]] 2i44xus8amni4c6t93mup6swnolr7v4 Template:Germania maschile football americano europeo 1987 10 10419160 143955513 2025-03-11T11:43:06Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Navbox |name = Germania maschile football americano europeo 1987 |state = collapsed |title = [[Nazionale maschile di football americano della Germania|<span style="color:yellow">Nazionale tedesca</span>]]{{,}}[[Campionato europeo di football americano 1987|<span style="color:yellow">Europeo 1987</span>]] |titlestyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |groupstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |belowstyle = background:blac... 143955513 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Germania maschile football americano europeo 1987 |state = collapsed |title = [[Nazionale maschile di football americano della Germania|<span style="color:yellow">Nazionale tedesca</span>]]{{,}}[[Campionato europeo di football americano 1987|<span style="color:yellow">Europeo 1987</span>]] |titlestyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |groupstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |belowstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |group1 = Attacco |list1 = QB/WR [[Jan Stecker]]{{,}}QB [[Andreas Motzkus]]{{,}}QB/WR [[Mario Anastasopoulos]]{{,}}HB [[Bodo Flemming]]{{,}}HB [[Klaus Brüggemann]]{{,}}RB [[Markus Becker]]{{,}}FB [[Andreas Schneider]]{{,}}FB [[Hartmut Nauss]]{{,}}WR [[Stefan Mau]]{{,}}WR [[Raymond Gnauf]]{{,}}WR [[Dirk Kapeller]]{{,}}WR [[Lars Köhler]]{{,}}TE [[Robert Motzkus]]{{,}}TE [[Thorsten Huschbeck]]{{,}}C [[Tom Beuth]]{{,}}OT [[Martin Schreckensberger]]{{,}}G [[Dirk Gadamgahi]]{{,}}OT [[Joachim Gerlach]]{{,}}OL [[Alfons Koch]]{{,}}OT [[Bertram Lück]]{{,}}G [[Uwe Forsbach]]{{,}}OT [[Gerald Olszewski]]{{,}}G [[Jürgen Otto]] |group2 = Difesa |list2 = DT [[Klaus Kirschner]]{{,}}DE [[Jürgen Frambach]]{{,}}DT [[Hans-Dieter Meyer]]{{,}}DE [[Peter Friedrich]]{{,}}DT [[Guido Hallebach]]{{,}}DE [[Hendrik Steinbiss]]{{,}}DE [[Sven Liebe]]{{,}}DT [[Olaf Hampel (giocatore di football americano)|Olaf Hampel]]{{,}}LB [[James Honig]]{{,}}LB [[Ascan Körner]]{{,}}LB [[Marcel Dressen]]{{,}}LB [[Claus Thieme]]{{,}}LB [[Axel Zorz]]{{,}}LB [[Stefan Spengler]]{{,}}CB [[Michael Friebe]]{{,}}SS/CB [[Martin Heidingsfelder]]{{,}}FS/CB [[Christian Breining]]{{,}}CB [[Horst Ebelt]]{{,}}FS/CB [[Peter Zeilfelder]]{{,}}SS [[Heiko Anders]] |group3 = Special Team |list3 = K [[Martin Oehlschlägel]] |group4 = Coach |list4 = HC [[Walter Rohlfing]] |below = <span style="color:yellow">{{Cita web|https://web.archive.org/web/20211015205457/http://football-history.de/em/1987.htm|EM 1987}}</span> }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - football americano]] </noinclude> 3tf0di8s31w1g31u7wudrebxxowjdy1 Categoria:Comuni della Versilia 14 10419161 143955523 2025-03-11T11:44:09Z 9002Jack 2413030 Categoria 143955523 wikitext text/x-wiki Questa categoria raccoglie le voci riguardanti i comuni della [[Versilia]]: [[Categoria:Versilia]] a7d2uy6ce3bloyohgk914tsyrh3kl1v Bozza:Barriere fotoelettriche di sicurezza 118 10419163 144148718 144148709 2025-03-20T14:34:41Z Ruthven 580 +W 144148718 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250320115826|richiedente=79.7.47.75|esito=Non è possibile verificare tramite [[WP:FONTI|fonti]] che la voce non sia frutto di una [[WP:RO|ricerca originale]].|revisore=Ruthven}} {{Bozza|arg=tecnologia|arg2=|ts=20250313164927|wikidata=Q4352576}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{W|tecnologia|marzo 2025|commento=uso anomalo dei grassetti}} Le '''barriere fotoelettriche di sicurezza''' sono dispositivi elettrosensibili di protezione (ESPE) utilizzati per garantire la sicurezza del macchinario industriale. Questi sistemi si basano sulla trasmissione e ricezione di raggi infrarossi per rilevare la presenza di oggetti o persone, interrompendo il movimento dell’organo pericoloso di una macchina in caso di intrusione nell'area protetta. Le barriere fotoelettriche appartengono alla categoria degli '''Active Optoelectronic Protective Device (AOPD)''' e sono regolate dalle norme internazionali '''IEC 61496-1 e IEC 61496-2'''.<ref>[https://www.pilz.com/it-IT/support/lexicon/articles/072452 Barriere fotoelettriche di sicurezza] sul sito [https://www.pilz.com pilz.com]</ref> == Elementi caratteristici == [[File:Lightcurtain.svg|right|thumb|Quando un raggio di luce infrarossa viene interrotto, viene attivata la relativa funzione di sicurezza.]] Le barriere fotoelettriche di sicurezza sono composte da due dispositivi: la colonna emettitore, che genera una griglia di fasci ottici paralleli equamente separati gli uni rispetto agli altri, e la colonna ricevitore che rileva la presenza di questi raggi e attiva il sistema di sicurezza nel momento in cui un oggetto opaco interrompe uno o più raggi. Questa tecnologia permette di creare un’area di protezione immateriale bidimensionale, determinata dall'altezza delle colonne e dalla loro reciproca distanza, che può essere configurata in base alle esigenze specifiche di applicazione. Questa caratteristica rende le barriere fotoelettriche una soluzione particolarmente versatile e adatta a garantire un elevato livello di sicurezza in diversi contesti produttivi. La funzione di protezione viene ottenuta posizionando la barriera alla "distanza di sicurezza" tale che, dopo aver varcato la sua area sensibile, la persona o gli arti della persona possano raggiungere l’organo pericoloso della macchina soltanto quando il rischio è terminato, cioè a macchina ferma. Le barriere fotoelettriche si dividono in '''Tipo 2''' e '''Tipo 4'''. La differenza tra i due tipi riguarda la '''prestazione di sicurezza garantita in presenza di guasti''': * '''Tipo 2''':  sono adatte per applicazioni  SIL 1 oppure PL c. La barriera di Tipo 2 usa un test periodico per rilevare guasti pericolosi. Se durante il test viene rilevato un guasto pericoloso, l’uscita di sicurezza della barriera fotoelettrica viene disattivata. Il test può essere generato dall'esterno oppure può essere generato in modo automatico internamente al dispositivo stesso. Il test deve essere eseguito obbligatoriamente all'accensione e periodicamente ad intervalli che dipendono dal ciclo di lavoro della macchina e dalla frequenza di esposizione al rischio. La funzione di sicurezza può venir meno a causa di guasti o accumulo di guasti fra due test consecutivi. * '''Tipo 4''': sono adatte per applicazioni fino a SIL 3 oppure PL e. E’  progettata per offrire un'elevata resistenza ai guasti e alle interferenze ambientali. I guasti pericolosi devono essere rilevati entro il tempo di risposta oppure immediatamente quando viene richiesta la funzione di sicurezza (interruzione del campo protetto). == Caratteristiche tecniche principali == L’'''altezza protetta''' rappresenta l’area che viene controllata dalla barriera. Se il sistema viene installato in posizione orizzontale, questa misura corrisponde alla profondità della zona protetta. La '''portata''' indica la distanza operativa massima tra l’emettitore e il ricevitore. Nel caso in cui si utilizzino specchi deviatori, è necessario considerare che ogni specchio introduce un assorbimento medio del 15%, influenzando la portata effettiva del sistema. Il '''tempo di risposta''' è il parametro che definisce quanto rapidamente la barriera è in grado di rilevare l’interruzione del fascio di luce e di inviare un segnale di arresto alla macchina. Una risposta tempestiva è essenziale per garantire la sicurezza dell’operatore e ridurre il rischio di incidenti. La '''risoluzione''' della barriera rappresenta il diametro minimo dell’ oggetto che può essere rilevato  Considerando che il sistema ottico è formato da una griglia di fasci ottici paralleli equamente separati gli uni rispetto agli altri e che il rilevamento di un oggetto avviene quando uno o più raggi vengono interrotti completamente o quasi completamente, ne consegue che il diametro minimo dell'oggetto rilevabile è pari alla somma della dimensione di un fascio ottico e dell'interasse fra due fasci consecutivi. == Criteri di selezione == Le barriere fotoelettriche vengono selezionate in base al tipo di rilevamento necessario per la protezione dell’operatore e delle aree di lavoro. Quando è richiesta la '''protezione delle dita''', la barriera deve essere in grado di garantire una risoluzione uguale o inferiore a 14 mm; quando è richiesta la protezione '''delle mani''' la barriera deve essere in grado di garantire una risoluzione uguale o inferiore a  40 mm. === Rilevamento di attraversamento === Qualora la barriera fotoelettrica venga usata come sensore di attraversamento per il controllo di accessi oppure come protezione perimetrale di un’area pericolosa, essa dovrà essere posizionata ad una distanza sufficiente (Distanza di sicurezza) affinché la macchina possa fermarsi (o possa raggiungere uno stato sicuro) prima che qualsiasi parte del corpo raggiunga la zona pericolosa.   Per protezione perimetrale vale a dire per coprire più lati della zona da proteggere, anche su distanze significative, la barriera può essere composta da due fino a quattro raggi. Questo approccio garantisce un livello di protezione efficace con costi contenuti, grazie al numero ridotto di raggi impiegati. Inoltre, l’impiego di specchi deviatori permette di estendere la protezione a superfici più ampie senza la necessità di installare ulteriori dispositivi. Non deve essere possibile un avviamento involontario della macchina dopo che una persona, avendo attraversato l’area sensibile di una barriera fotoelettrica usata come sensore di attraversamento, venga a trovarsi all’interno dell’area pericolosa. Metodi idonei per eliminare questo rischio sono: • Uso della funzione di restart-interlock avendo l’accortezza di posizionare il comando di riavvio in un’area ben visibile e non accessibile da chi si trovi all’interno della zona pericolosa, evitando così attivazioni accidentali. • Uso di un sensore di presenza uomo all’interno dell’area pericolosa • Uso di ostacoli che impediscano alla persona di rimanere fra zona protetta e zona pericolosa === Rilevamento di presenza uomo === Se la barriera fotoelettrica viene usata per il rilevamento di persone presenti all’interno di una zona pericolosa, essa può essere posizionata in orizzontale per garantire un monitoraggio continuo dell’area. La risoluzione dipende dall’altezza del piano di rilevamento, ma non può superare i 116 mm La funzione principale di un dispositivo di protezione usato come sensore di presenza è quello di mantenere la macchina in uno stato sicuro fintanto che una persona o parte di essa si trova all’interno dell’area sensibile. Nel dimensionamento e posizionamento dell’area sensibile della barriera fotoelettrica, oltre al calcolo della distanza di sicurezza, occorre far sì che la zona pericolosa sia raggiungibile solo attraversando l’area sensibile del sensore. Non deve essere pertanto possibile raggiungere la zona pericolosa scavalcando oppure strisciando al di sotto dell’area sensibile o sporgendosi oltre il bordo dell’area sensibile. Per garantire un ulteriore livello di sicurezza, è possibile adottare misure supplementari. L’uso di un '''sistema di Start/Restart interlock''' permette di posizionare il comando di riavvio in un’area ben visibile e non accessibile a chi si trovi all’interno della zona pericolosa, evitando così attivazioni accidentali. L’installazione di barriere fisiche impedisce a un operatore di rimanere tra la zona protetta e l’area pericolosa senza essere rilevato dal sistema di sicurezza.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.reersafety.com/it/academy/guida-alla-sicurezza-industriale/criteri-di-selezione/|titolo=Come Scegliere i Dispositivi di Sicurezza Industriale|sito=ReeR|accesso=2025-03-11}}</ref> === Distanza di sicurezza === Per il calcolo della distanza di sicurezza si dovrà tener conto: • della risoluzione della barriera rispetto alle caratteristiche della parte del corpo umano da rilevare   • della velocità di avvicinamento del corpo o delle parti del corpo al pericolo • del tempo di risposta della barriera • del tempo di arresto della macchina È importante che il vincolo della distanza di sicurezza venga mantenuto per tutte le direzioni prevedibili di avvicinamento al pericolo. Per il calcolo dettagliato delle distanze di sicurezza si rimanda alle norme IEC 62046 e ISO 13855. === Protezioni aggiuntive === Per segregare le parti della macchina non protette dalla barriera fotoelettrica occorrono ripari solidi (interbloccati col circuito di controllo della macchina se possono essere rimossi per permettere l’accesso per manutenzione). == Vantaggi delle barriere fotoelettriche == Le barriere fotoelettriche offrono numerosi '''vantaggi rispetto alle protezioni fisiche tradizionali'''. Uno dei principali benefici è la capacità di garantire un’'''elevata protezione degli operatori''', anche in situazioni di affaticamento, malessere o distrazione, riducendo così il rischio di incidenti sul posto di lavoro. A differenza delle protezioni fisiche, queste barriere consentono un aumento significativo della produttività, in quanto eliminano la necessità di aprire e chiudere manualmente dispositivi di protezione rigidi, facilitando le operazioni. L’adozione delle barriere fotoelettriche permette inoltre di '''velocizzare le fasi di carico e scarico dei materiali''', migliorando l’efficienza operativa complessiva e riducendo i tempi di accesso alle aree di lavoro. Grazie alla loro tecnologia avanzata, questi dispositivi sono efficaci nell’impedire tentativi di manomissione: un’interferenza volontaria o involontaria con la barriera determina infatti l’arresto immediato della macchina, garantendo un livello di sicurezza costante. Dal punto di vista dell’installazione, le barriere fotoelettriche si distinguono per la loro semplicità e adattabilità, consentendo modifiche del layout della macchina senza particolari vincoli strutturali. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di '''proteggere aree di grandi dimensioni''', sia in configurazioni lineari che perimetrali, mantenendo comunque costi contenuti rispetto ad altre soluzioni di sicurezza. Un aspetto rilevante riguarda anche la '''manutenzione''', che risulta '''più rapida ed efficace rispetto alle barriere fisiche'''. Non essendo necessaria la rimozione di protezioni rigide, gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria possono essere eseguiti in modo più agevole, riducendo i tempi di fermo macchina. Infine, l’assenza di strutture ingombranti contribuisce a migliorare l’estetica e l’ergonomia della macchina, creando un ambiente di lavoro più ordinato e funzionale. == Normative di riferimento == Le barriere fotoelettriche di sicurezza devono rispettare precisi standard internazionali che ne regolano la progettazione, l’installazione e l’impiego nei contesti industriali. Tra le principali normative di riferimento si annovera la '''IEC 61496-1-2''', che definisce i requisiti tecnici per i dispositivi di protezione optoelettronici attivi. Inoltre, la '''ISO 13849-1''' e la IEC 62061 forniscono indicazioni specifiche sulla sicurezza dei sistemi di controllo delle macchine ai quali sono di solito collegate le barriere fotoelettriche. Il nuovo Regolamento Macchine 2023/1230 stabilisce le disposizioni legali per garantire la sicurezza delle macchine industriali all’interno dell’Unione Europea, imponendo requisiti stringenti per la protezione degli operatori e la prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro. == Applicazioni industriali == Le barriere fotoelettriche di sicurezza trovano impiego in numerosi settori industriali, dove vengono utilizzate per garantire la protezione di operatori e macchinari. In ambito '''automazione industriale''', vengono installate per delimitare le aree pericolose lungo le linee di produzione, evitando il contatto accidentale con macchinari in movimento. Nella '''robotica''', sono vantaggiosamente usate per la sicurezza delle celle robotizzate, impedendo l’accesso non autorizzato agli spazi operativi dei robot. Nel settore del '''packaging e della movimentazione''', contribuiscono a proteggere gli operatori durante le fasi di confezionamento e trasporto dei prodotti, riducendo il rischio di incidenti. Infine, nell’ambito delle [[Macchina utensile|'''macchine utensili''']], le barriere fotoelettriche vengono utilizzate per prevenire infortuni durante l’uso di presse, cesoie e torni, garantendo un arresto immediato della macchina in caso di pericolo. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * [https://webstore.iec.ch/en/publication/63115 IEC 61496] – Dispositivi elettrosensibili di protezione * [https://store.uni.com/uni-en-iso-13849-1-2023 ISO 13849-1] – Sicurezza del controllo delle macchine * [https://shop.wki.it/ebook/la-sicurezza-delle-macchine-dalla-direttiva-2006-42-ce-al-regolamento-ue-2023-1230-per-i-fabbricanti-aspetti-generali-s777089/ Direttiva macchine 2006/42/CE] {{Portale|controlli automatici|elettrotecnica|ingegneria}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Dispositivi di sicurezza]] [[Categoria:Gestione delle emergenze]] }} 6n490lqx66eund71gw5sf2wzsb2k4zy Categoria:Storia della Versilia 14 10419166 143955654 2025-03-11T11:53:29Z 9002Jack 2413030 Categoria 143955654 wikitext text/x-wiki Questa categoria raccoglie le voci riguardanti la storia della [[Versilia]]: [[Categoria:Versilia]] oiwwcjn0l8fiy5esl16l8heah5zazmv Henri Lucien Doucet 0 10419185 143955801 2025-03-11T12:03:15Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Henri-Lucien Doucet]] 143955801 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Henri-Lucien Doucet]] {{Redirect da grafia errata}} 3zkpxs4gfdf8hxa5xxyhvk3bvj1ixlj Léon Emmanuel Govaerts 0 10419190 143955816 2025-03-11T12:04:03Z 78.210.125.22 bio 143955816 wikitext text/x-wiki [[fr:Léon Emmanuel Govaerts]] {{Bio |Nome = Léon Emmanuel |Cognome = Govaerts |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1891 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1970 |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = Architetto |Nazionalità = Belga |PostNazionalità = noto per il suo contributo all'architettura [[Art Déco]] a [[Bruxelles]].<ref>{{Cita web|url=https://www.odis.be/hercules/toonPers.php?taalcode=nl&id=98343|titolo=Léon Emmanuel Govaerts|lingua=nl}}</ref>. }} L'opera di Govaerts rappresenta un'importante testimonianza dell'architettura Art Déco a Bruxelles. Edifici come l'ex negozio di mobili Vanderborght e il caminetto di Rue Blanche 29 riflettono l'estetica e l'innovazione del periodo. La sua influenza è ancora visibile nel tessuto urbano della città, offrendo uno sguardo sul passato architettonico di Bruxelles<ref>{{Cita web|url=https://www.gazette-drouot.com/en/lots/3411906-leon-emmanuel-govaerts-|titolo=Léon Emmanuel Govaerts - Opere|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://catalogue.civa.brussels/index.php/Detail/objects/158677/lang/fr_FR|titolo=Léon Emmanuel Govaerts – CIVA Catalogue|lingua=fr}}</ref>. ==Opere principali== Govaerts ha progettato numerosi edifici a Bruxelles, contribuendo significativamente al paesaggio urbano con il suo stile distintivo. Alcuni dei suoi lavori più rilevanti includono: * Rue de l'Écuyer 48-52: Ha progettato l'ex negozio di mobili Vanderborght, situato nel cuore di Bruxelles<ref>{{Cita web|url=https://monument.heritage.brussels/fr/Bruxelles_Pentagone/Rue_de_l_Ecuyer/48/33480|titolo=Rue de l'Écuyer 48, Bruxelles|lingua=fr}}</ref>. * Rue Blanche 29, Saint-Gilles: Ha realizzato un caminetto in marmo nel 1915, esemplificando l'attenzione ai dettagli tipica dell'Art Déco<ref>{{Cita web|url=https://monument.heritage.brussels/fr/Saint-Gilles/Rue_Blanche/29/27633|titolo=Rue Blanche 29, Saint-Gilles|lingua=fr}}</ref>. * Hôtel La Réserve, Knokke: Ha progettato questo hotel intorno al 1948, come documentato in una gouache preparatoria<ref>{{Cita web|url=https://www.proantic.com/en/display.php?id=3411906|titolo=Hôtel La Réserve, Gouache|lingua=fr}}</ref>. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Art déco}} {{portale|biografie|architettura}} 09z6sgqa1gcm9d5b7nccr9zg0e3m6zy Categoria:P11919 letta da Wikidata 14 10419197 143955922 2025-03-11T12:16:01Z Blackcat 4175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Categoria Wikidata}} 143955922 wikitext text/x-wiki {{Categoria Wikidata}} 3rnnybc5sqwl5x9pnb6a0m962qzzvwq Zachęta 0 10419198 144038701 144037683 2025-03-15T10:09:13Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Caratteri di controllo Unicode - Errori comuni) 144038701 wikitext text/x-wiki {{Museo |Nome = Zachęta |Nome originale = Zachęta – Narodowa Galeria Sztuki |Logo = |Immagine = |Larghezza = |Didascalia = <!-- Solo come qualificatore --> |Stato = POL |Località = Varsavia |Indirizzo = |Latitudine = |Longitudine = |Tipologia = Galleria d'arte |Intitolato = |Collezioni = |Periodo storico = |Superficie espositiva = |Data di fondazione = |Fondatori = |Data di apertura = |Data di chiusura = |Proprietà = |Gestione = |Direttore = |Visitatori = |Note visitatori = |Anno visitatori = |Sito = |Wikidata = |Zoom mappa = }} '''Zachęta''' è un museo di [[arte contemporanea]] situato nel centro di [[Varsavia]], in Polonia. Lo scopo principale della Galleria è presentare e sostenere l'arte e gli artisti contemporanei polacchi. Con numerose mostre temporanee di noti artisti stranieri, la galleria si è affermata anche a livello internazionale. La parola "''zachęta''" significa ''incoraggiamento'' . La Galleria Zachęta prende il nome dalla ''Towarzystwo Zachęty do Sztuk Pięknych'' ("Società per l'incoraggiamento delle belle arti"), fondata a Varsavia nel 1860. == Storia == === La Società per l'incoraggiamento delle belle arti === Prima del 1860 non esistevano a Varsavia né musei pubblici, né [[Biblioteca|biblioteche]], né altre istituzioni accessibili al pubblico che consentissero lo scambio tra artisti. La repressione che seguì la [[rivolta di novembre]] rese l'istruzione artistica superiore praticamente impossibile. L'ultima grande esposizione ebbe luogo nel 1845. Dopo le proteste degli artisti degli anni '50 dell'Ottocento, nel 1858 venne approvata la ''Wystawa Krajowa Sztuk Pięknych'' ("Esposizione nazionale di belle arti"), che diede avvio a trattative con i governanti russi, che alla fine consentirono la fondazione della Società per l'incoraggiamento delle belle arti nel 1860. Gli statuti della Società furono stabiliti da artisti ed esperti d'arte. La prima riunione ufficiale e l'elezione del consiglio di amministrazione ebbero luogo il 13 dicembre 1860. Il consiglio era composto da dodici membri, sei artisti e sei esperti d'arte, e veniva eletto ogni anno. I membri restavano in carica per almeno un mese e non più di un anno. Lo scopo principale della Società era la diffusione delle belle arti, nonché il sostegno e l'incoraggiamento degli artisti. Inoltre il suo scopo era quello di creare una consapevolezza generale dell'arte nella società polacca. Nel 1860 la Società contava 234 membri registrati ufficiali. Solo un anno dopo il numero era salito a 1464. Inizialmente tutte le opere d'arte rimasero esposte fino alla loro vendita. Ben presto ciò si tradusse in pareti affollate e in una mostra permanente monotona. Dopo i cambiamenti radicali apportati tra il 1900 e il 1939, l'esposizione permanente venne allestita solo in aggiunta a mostre temporanee. La Società organizzava saloni annuali, finanziava borse di studio e offriva altri aiuti ai giovani artisti, sia membri che candidati. === L'edificio === [[File:Zachęta_-_front_z_dołu_-_HDR.jpg|miniatura| Dettagli architettonici dell'edificio]] [[File:Zachęta_-_budynek.jpg|miniatura| Galleria Zachęta, vista frontale]] [[File:Zachęta_-_wnętrze_-_wejście_na_piętro.jpg|miniatura| Zachęta - sala principale e scalinata]] Nel 1862 furono indetti i primi bandi di gara per la progettazione di un nuovo edificio. Tuttavia, a causa della mancanza di risorse finanziarie, i piani non furono realizzati. Dopo che il comune dette il terreno alla Società, nel 1894 fu indetto un altro concorso, vinto dall'architetto di Varsavia Stefan Szyller. Presentò un progetto [[Architettura|architettonico]] in stile [[Architettura neorinascimentale|neorinascimentale]] con elementi classici. Il [[Portale (architettura)|portale]] è decorato con figure [[Allegoria|allegoriche]] e opere [[Scultura|scultoree]] di Zygmunt Otto. [[Architrave|Sull'architrave]] dell'edificio è incisa la parola [[Lingua latina|latina]] ''Artibus'' ("Alle arti"). I lavori di costruzione iniziarono nel 1898. Nel dicembre 1900 venne ufficialmente inaugurato l'edificio anteriore, seguito dall'apertura dell'ala sud nel 1903. <ref name="lecie1">{{Cita web|lingua=pl|url=http://poczta-polska.pl/znaczki/pl/a2000_4.php|sito=poczta-polska.pl|dataaccesso=17 August 2016}}</ref> <sup class="noprint Inline-Template Template-Fact" style="white-space:nowrap;">&#x5D;</sup> I piani di Szyller originariamente includevano la costruzione di altre due ali che non poterono essere realizzate in quel momento. Nel 1958 il Ministero dell'Arte e della Cultura decise di ricostruire l'edificio. Gli edifici vicini erano stati distrutti durante la guerra e questo permise l'ampliamento del complesso architettonico. La ricostruzione fu affidata agli architetti di Varsavia Oskar Hansen, Lech Tomaszewski e Stanisław Zamecznikow, ma la ricostruzione pianificata fu rinviata. Nel 1982 i progetti di ricostruzione furono ripresi ed eseguiti dall'Ufficio per la conservazione dei monumenti. Dal 1991 al 1993 la ricostruzione fu supervisionata ed eseguita dalla società ''Dom i Miasto''. L'azienda si è occupata anche dell'ampliamento delle scale interne all'edificio, consentendo l'accesso diretto alle sale espositive della nuova parte dell'edificio. La [[prospettiva]] monumentale che ne risulta è enfatizzata dal ''Gladiatore'', un'opera dello scultore polacco Pius Weloński, rimasta dalla precedente collezione della Società. L'ampliamento dell'edificio ha creato uno spazio espositivo più grande, un deposito per le opere d'arte, una piattaforma di carico/scarico e un'ala per uffici con ingresso separato. La sala espositiva più grande è stata intitolata al pittore polacco [[Jan Matejko]]. Un'altra sala è intitolata a [[Gabriel Narutowicz]], il primo presidente della [[Seconda Repubblica di Polonia|Seconda Repubblica Polacca]], assassinato alla galleria Zachęta il 16 dicembre 1922 da Eligiusz Niewiadomski, pittore e critico polacco. Per commemorare il presidente e [[Wojciech Gerson]], uno dei fondatori della Società per l'incoraggiamento delle belle arti, durante le celebrazioni per l'anniversario della galleria nel 2000 furono scoperte due targhe. Sin dalla sua inaugurazione ufficiale nel 1900, l'edificio Zachęta ha ospitato diverse istituzioni: * 1900–1939: Società per l'incoraggiamento delle belle arti * 1939–1945: Casa della cultura tedesca * 1945–1989: Ufficio centrale per le mostre d'arte * 1989–2003: Galleria Statale d'Arte Zachęta * dal 2003: Galleria nazionale d'arte Zachęta L'edificio Zachęta è stato registrato come [[monumento]] storico nel 1965. === Dal 1939 al 1945 === [[File:Warsaw_1944_by_Bałuk_-_26320.jpg|destra|miniatura| Zachęta saccheggiata dai tedeschi nel luglio 1944]] Durante l'[[Campagna di Polonia|invasione della Polonia]] all'inizio della [[seconda guerra mondiale]], quasi tutti gli edifici circostanti il museo furono distrutti, mentre l'edificio Zachęta rimase relativamente intatto. Dopo la capitolazione polacca, le unità tedesche occuparono l'edificio e lo trasformarono nella ''Haus der Deutschen Kultur'' (Casa della cultura tedesca), utilizzata principalmente per scopi propagandistici. La Società per l'incoraggiamento delle belle arti venne sciolta. Le opere d'arte, così come altri documenti appartenenti alla Società, furono in gran parte portati al [[Museo nazionale di Varsavia|Museo nazionale]], o confiscati e inviati in Germania. <ref name="lecie2">{{Cita web|lingua=pl|url=http://poczta-polska.pl/znaczki/pl/a2000_4.php|sito=poczta-polska.pl|dataaccesso=17 August 2016}}<cite class="citation web cs1 cs1-prop-foreign-lang-source" data-ve-ignore="true">[https://web.archive.org/web/20120721101034/http://www.poczta-polska.pl/znaczki/pl/a2000_4.php "100-lecie warszawskiej Zachęty"]. ''poczta-polska.pl'' (in Polish). Archived from [http://poczta-polska.pl/znaczki/pl/a2000_4.php the original] on 21 July 2012<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">17 August</span> 2016</span>.</cite></ref> Il trasporto avvenne su camion scoperti, privi di qualsiasi documentazione idonea. Durante la [[rivolta di Varsavia]], l'edificio Zachęta fu gravemente danneggiato dall'artiglieria e dalle bombe e per questo motivo alla fine della guerra fu necessario un restauro completo. Sono state trovate tracce di una sostanza infiammabile, il che suggerisce che le unità tedesche progettarono di dare fuoco all'edificio prima di ritirarsi. <sup class="noprint Inline-Template Template-Fact" style="white-space:nowrap;">&#x5B; ''<nowiki><span title="This claim needs references to reliable sources. (August 2016)">citazione necessaria</span></nowiki>'' &#x5D;</sup> === Dal 1945 al 1989 === Dopo la guerra, la Società per l'incoraggiamento delle belle arti non venne più riattivata. Fu sostituito dal ''Centralne Biuro Wystaw Artystycznych'' (Ufficio centrale per le mostre d'arte) fondato nel 1949 dal Ministero per l'arte e la cultura su richiesta dell'Associazione per le belle arti della Polonia. <ref name="lecie2" /> Nel 1951 l'ufficio iniziò a ospitare mostre. Il primo direttore (1949-1954) fu Armand Vetulani. L'ufficio centrale era responsabile dell'organizzazione delle mostre d'arte e di tutte le altre attività artistiche in tutto il Paese. Furono aperte filiali a [[Cracovia]], [[Katowice]], [[Poznań]], [[Łódź]], [[Zakopane]], [[Danzica]], [[Stettino]], [[Breslavia]], [[Olsztyn]] e [[Opole]]. Col tempo, l'Ufficio centrale per le esposizioni d'arte divenne l'istituzione più importante nel campo della politica culturale. Gli anni '80 furono caratterizzati da radicali cambiamenti politici legati alla dichiarazione della [[Legge marziale in Polonia|legge marziale]], che portarono al boicottaggio di tutte le gallerie ufficiali. L'ufficio centrale non si riprese mai del tutto da questi depotenziamenti. === Dopo il 1989 === La caduta del [[Muro di Berlino]] e [[Rivoluzioni del 1989|della cortina di ferro]] cambiarono radicalmente le circostanze politiche e influirono anche sulla struttura dell'ufficio centrale. Barbara Majewska, la direttrice dell'ufficio, abbandonò le vecchie e centralistiche strutture e il 30 maggio 1994 l'Ufficio centrale per le mostre d'arte fu chiuso e trasformato nella Galleria statale Zachęta. Nel 2003, il ministro polacco della cultura, Waldemar Dąbrowski, ha ribattezzato la galleria Narodowa Galeria Sztuki (Galleria Nazionale d'Arte). == Mostre == [[File:Henryk_Tomaszewski,_Zachęta_National_Gallery_of_Art,_Exhibition_"I’ve_Been_Here;_I_Hope_the_Same_for_You."_2014_02.jpg|miniatura| Mostra monografica di Henryk Tomaszewski, Galleria Zachęta, 2014]] Nel 2000 la galleria ha celebrato il suo 100° anniversario con la mostra ''Polonia - Polonia'' . La mostra comprendeva oltre 100 oggetti di epoche diverse, rappresentativi di diversi tipi di media. Tutte le opere d'arte raffiguravano soggetti nazionali. Nello stesso anno la galleria inaugura la mostra ''Słońce i inne Gwiazdy'' ("Il sole e le altre stelle"), basata su una ricerca condotta nel 1999. Il sondaggio era rivolto principalmente a storici dell'arte, critici e curatori polacchi e chiedeva quali fossero gli artisti più importanti del XX secolo. Il risultato furono due liste: una che presentava i più importanti artisti polacchi e l'altra che presentava i più importanti artisti stranieri. ''Słońce i inne Gwiazdy'' ha esposto dieci degli artisti polacchi eletti: [[Magdalena Abakanowicz]], [[Tadeusz Kantor]], [[Katarzyna Kobro]], [[Roman Opałka]], Henryk Stażewski, [[Władysław Strzemiński]], Alina Szapocznikow, [[Stanisław Ignacy Witkiewicz|Witkacy]], [[Witold Wojtkiewicz]] e Andrzej Wróblewski. Sempre nel 2000, in un'altra mostra vennero presentati i dieci artisti stranieri più importanti: [[Pablo Picasso]], [[Francis Bacon (pittore)|Francis Bacon]], [[Joseph Beuys]], [[Marcel Duchamp]], [[Vasilij Vasil'evič Kandinskij|Wassily Kandinsky]], [[Andy Warhol]], [[Kazimir Severinovič Malevič|Kazimir Malevich]], [[Salvador Dalí]], [[Piet Mondrian]] e [[Constantin Brâncuși]] . Nel 2000, lo storico dell'arte svizzero [[Harald Szeemann]], ha curato una mostra con l'opera di [[Maurizio Cattelan]] ''La Nona Ora''. L'opera d'arte raffigura [[Papa Giovanni Paolo II]] colpito e sepolto da un [[Meteora|meteorite]]. Poiché l'influenza della Chiesa cattolica in Polonia è ancora molto forte, la presentazione dell'opera di Cattelan ha suscitato uno scandalo pubblico. <sup class="noprint Inline-Template Template-Fact" style="white-space:nowrap;">&#x5B; ''<nowiki><span title="This claim needs references to reliable sources. (August 2016)">citazione necessaria</span></nowiki>'' &#x5D;</sup> == Collezione permanente == [[File:Simmler_Death_of_Barbara_Radziwiłł.jpg|destra|miniatura| ''Morte di Barbara Radziwiłł.'' un dipinto di Józef Simmler.]] La collezione ha avuto inizio con un quadro di Józef Simmler, ''La morte di [[Barbara Radziwiłł]]'' . <ref name="lecie4">{{Cita web|lingua=pl|url=http://poczta-polska.pl/znaczki/pl/a2000_4.php|sito=poczta-polska.pl|dataaccesso=17 August 2016}}<cite class="citation web cs1 cs1-prop-foreign-lang-source" data-ve-ignore="true">[https://web.archive.org/web/20120721101034/http://www.poczta-polska.pl/znaczki/pl/a2000_4.php "100-lecie warszawskiej Zachęty"]. ''poczta-polska.pl'' (in Polish). Archived from [http://poczta-polska.pl/znaczki/pl/a2000_4.php the original] on 21 July 2012<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">17 August</span> 2016</span>.</cite></ref> Gli oggetti provengono principalmente da donazioni e testamenti. Alla fine del XIX secolo la collezione comprendeva già più di mille pezzi. La collezione permanente della Galleria nazionale d'arte Zachęta comprende oggi 3600 oggetti, di cui circa 700 dipinti, quasi 80 opere video e circa 100 sculture e installazioni. La galleria possiede inoltre una vasta collezione di oltre 2600 opere su carta, tra cui opere grafiche, disegni e fotografie. Nella collezione sono rappresentati artisti polacchi del XX secolo, come [[Tadeusz Kantor]], Henryk Stażewski e Alina Szapocznikow, così come artisti polacchi contemporanei come [[Mirosław Bałka]], Katarzyna Kozyra, Zbigniew Libera, Wilhelm Sasnal e [[Krzysztof Wodiczko]] . Le opere della collezione non solo riflettono il passato, spesso complicato, dell'istituzione, ma mostrano anche l'obiettivo della galleria. Oggi si concentra sulle opere di artisti polacchi contemporanei, sia quelle esposte nella galleria sia quelle realizzate in collaborazione con la stessa. Alcuni di questi progetti sono esposti in altre sedi, come il Padiglione Polacco alla [[Biennale di Venezia|Biennale]] di Venezia. Non esiste una mostra permanente della collezione. Le opere vengono inserite in mostre temporanee oppure prestate per esposizioni in altre istituzioni polacche o all'estero. Le decisioni relative alle modifiche da apportare alla collezione vengono prese dalla Commissione per gli acquisti, le donazioni e i depositi, istituita nel 1990. Dal 2008, il Dipartimento delle collezioni e degli inventari è responsabile della cura della collezione Zachęta. === Galleria d'immagini === <gallery mode="packed" heights="140"> File:Althamer_P_Lodz_i_skafander.JPG|alt=Paweł Althamer A Boat and a Space Suit| Paweł Althamer ''Una barca e una tuta spaziale'' File:Bujnowski_R_Obraz_matki_Whistlera.JPG| [[Rafał Bujnowski]] ''Matka Whistlera'' File:Dłubak_Z_Plansza_dydaktyczna_I.JPG|alt=Zbigniew Dłubak Teaching Board I /1-4/| ''Consiglio didattico'' Zbigniew Dłubak I /1-4/ File:Marlene_Dumas_Narutowicz._the_President_1922.jpg|alt=Marlene Dumas Narutowicz. The President| [[Marlene Dumas]] ''[[Gabriel Narutowicz|Narutowicz]] . Il Presidente'' File:Kantor_T_Parasol_i_kobieta.JPG|alt=Tadeusz Kantor Umbrella and Woman| [[Tadeusz Kantor]] ''Ombrello e donna'' File:Goshka_Macuga,_Pies.jpg|alt=Goshka Macuga The Dog (Pies)| Goshka Macuga ''il cane (torte)'' File:Nowosielski_J_pejzaz.JPG|alt=Jerzy Nowosielski City at the Foot of the Mountains (Landscape)| [[Jerzy Nowosielski]] ''Città ai piedi delle montagne (Paesaggio)'' File:Grzeszykowska_A._Smaga_J._YMCA.JPG|alt=Aneta Grzeszykowska "YMCA"| Aneta Grzeszykowska [[YMCA (associazione)|''YMCA'']] </gallery> == Biblioteca == La biblioteca Zachęta comprende: [[File:Biblioteka_sztuki_w_Zachęcie_-_Narodowej_Galerii_Sztuki.jpg|miniatura| Biblioteca Zachęta]] * Cataloghi di artisti polacchi che lavorano in Polonia e all'estero, di artisti stranieri che lavorano in Polonia, nonché cataloghi di determinati cicli di mostre. * Libri sull'arte contemporanea e argomenti correlati. * Riviste: riviste polacche e straniere sull'arte in generale. Il Dipartimento di Documentazione archivia la vita e le opere degli artisti polacchi a partire dal 1945. Oltre alle note biografiche, sono presenti un elenco delle mostre a cui hanno partecipato i rispettivi artisti, nonché [[Press clipping|ritagli]] di giornale e cataloghi delle mostre. L'archivio è accessibile e fruibile solo in loco. La libreria della galleria si trova al piano terra dell'edificio e offre cataloghi, libri e riviste di artisti polacchi e stranieri, nonché cataloghi di mostre che hanno avuto luogo sia alla Zachęta che alla Kordegarda. La galleria gestisce anche un Dipartimento di Pedagogia separato, che si occupa dell'organizzazione di conferenze, incontri e dibattiti con artisti e storici dell'arte, concerti, visite guidate e programmi educativi. == Progetto Kordegarda == [[File:Galeria_Kordegarda_-_panoramio.jpg|miniatura| Galleria Kordegarda]] La Galleria Kordegarda (letteralmente: corpo di guardia) fu fondata nel 1956 come filiale della Zachęta e si trova nel corso Krakowskie Przedmieście a Varsavia. Si trattava di uno spazio espositivo aggiuntivo, diretto e organizzato da Zachęta, ma in una certa misura indipendente per quanto riguarda il suo programma espositivo. Nel 2010, la ''Galleria Kordegarda'' si è trasferita in via Gałczynskiego, appena fuori dalla storica Ulica [[Nowy Świat]]. Pur continuando a essere diretta dalla Zachęta, la ''Galleria Kordegarda'' divenne più indipendente, dedicando la sua attenzione ai giovani artisti, sia polacchi che stranieri. L'idea principale è quella di presentare gli artisti nel contesto delle strutture urbane e di sottolineare la collaborazione tra artista e galleria. In effetti, la sala espositiva è importante tanto quanto l'arte in essa contenuta, motivo per cui a ogni artista viene chiesto di lavorare individualmente con la sala espositiva e di progettare l'opera d'arte, appositamente per lo spazio in questione. == Controversie == Nel dicembre 2000, il politico polacco di destra Witold Tomczak danneggiò la scultura di [[Maurizio Cattelan]], ''La Nona Ora'', e provocò il licenziamento del direttore, Anda Rottenberg. In una lettera indirizzata al [[primo ministro]], Tomczak denunciò Rottenberg, suggerendo di fare il curatore "in Israele piuttosto che in [[Israele|Polonia]]", e poi chiese il licenziamento del "funzionario pubblico di origine [[Ebrei|ebraica]]". Ha anche proposto un'azione penale per violazione dei sentimenti religiosi. <ref name="Berliner Zeitung">{{Cita news|lingua=pl|autore=Piotr Rypson|url=http://www.berlinonline.de/berliner-zeitung/archiv/.bin/dump.fcgi/2003/0802/feuilleton/0014/index.html|giornale=BerlinOnlilne}}</ref> == Note == <references /> == Bibliografia == * {{Cita libro|cognome=Mórawski K. Głębocki W.|titolo=Bedeker warszawski : w 400-lecie stołeczności Warszawy|anno=1996|lingua=pl|ISBN=83-207-1525-3}} * {{Cita libro|cognome=Świtek, Gabriela|titolo=1860 Zachęta 2000|anno=2003|lingua=pl|ISBN=83-87587-73-7}} * Świtek, Gabriela (2020). "[http://actual-art.org/files/sb/10/Switek.pdf From Historic Inventory to Contemporary Display: The Collections of the Zachęta — National Gallery of Art in Warsaw]", in A''ctual Problems of Theory and History of Art: Collection of articles.'' Vol. 10. Moscow, St. Petersburg, pp. 682–691. ISSN 2312-2129. == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Musei|Arte}} [[Categoria:Musei di Varsavia]] [[Categoria:Musei di arte contemporanea della Polonia]] [[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]] eb92fvbnjws15x4zxaanj5l9i3mqlve Galleria Zachęta 0 10419200 143956022 2025-03-11T12:26:43Z Emilio2005 18323 #RINVIA[[Zachęta]] 143956022 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Zachęta]] 2axuo45so3mfytknj8qr4zfsvocdex3 Galeria Zachęta 0 10419202 143956029 2025-03-11T12:27:24Z Emilio2005 18323 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Zachęta]] 143956029 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Zachęta]] <!-- "Galeria" è il termine in polacco --> prq1weuyhsk8bxqr44tldqpaenuou0c Zacheta 0 10419204 143956054 2025-03-11T12:30:19Z Emilio2005 18323 #RINVIA[[Zachęta]] 143956054 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Zachęta]] 2axuo45so3mfytknj8qr4zfsvocdex3 Categoria:Nati a Shoreham (Vermont) 14 10419205 143956193 143956111 2025-03-11T12:39:12Z Brunokito 762947 rimossa [[Categoria:Nati nel Vermont]]; aggiunta [[Categoria:Nati in Vermont]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143956193 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Nati nella Contea di Addison]] [[Categoria:Nati in Vermont|Shoreham]] 70qlfakoiqy00p1qldsv6kl7hkv2bar Zacheta.art.pl 0 10419209 143956112 2025-03-11T12:34:26Z Emilio2005 18323 #RINVIA[[Zachęta]] 143956112 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Zachęta]] 2axuo45so3mfytknj8qr4zfsvocdex3 Categoria:Nati nella Contea di Addison 14 10419210 143956253 143956208 2025-03-11T12:42:43Z Brunokito 762947 aggiunta [[Categoria:Contea di Addison]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143956253 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Nati in Vermont]] [[Categoria:Contea di Addison]] aqri6wzzwnm4wn0yzqdppoz6ijnt48k Galleria d'arte nazionale Zachęta 0 10419211 143956122 2025-03-11T12:35:18Z Emilio2005 18323 #RINVIA[[Zachęta]] 143956122 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Zachęta]] 2axuo45so3mfytknj8qr4zfsvocdex3 Zachęta – Narodowa Galeria Sztuki 0 10419212 143956146 2025-03-11T12:37:03Z Emilio2005 18323 #RINVIA[[Zachęta]] 143956146 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Zachęta]] 2axuo45so3mfytknj8qr4zfsvocdex3 Template:Germania maschile football americano europeo 1989 10 10419214 143956156 2025-03-11T12:37:45Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Navbox |name = Germania maschile football americano europeo 1989 |state = collapsed |title = [[Nazionale maschile di football americano della Germania|<span style="color:yellow">Nazionale tedesca</span>]]{{,}}[[Campionato europeo di football americano 1989|<span style="color:yellow">Europeo 1989</span>]] |titlestyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |groupstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |belowstyle = background:blac... 143956156 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Germania maschile football americano europeo 1989 |state = collapsed |title = [[Nazionale maschile di football americano della Germania|<span style="color:yellow">Nazionale tedesca</span>]]{{,}}[[Campionato europeo di football americano 1989|<span style="color:yellow">Europeo 1989</span>]] |titlestyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |groupstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |belowstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |group1 = Attacco |list1 = {{,}}QB [[Mario Anastasopoulos]]{{,}}QB [[Christian Hauck]]{{,}}QB [[Andreas Motzkus]]RB [[Matthias Maruhn]]{{,}}RB [[Melle Parris]]{{,}}HB [[Tobias Gerland]]{{,}}RB [[Andreas ScheCHer]]{{,}}WR [[Roman Motzkus]]{{,}}WR [[Andreas Michels]]{{,}}WR [[Florian Gneist]]{{,}}WR [[Christian Walter]]{{,}}TE [[Thorsten Huschbeck]]{{,}}TE [[Werner Hippler]]{{,}}TE [[Robert Motzkus]]{{,}}C [[Tom Beuth]]{{,}}G [[Gerald Olszewski]]{{,}}OL [[Kai Saatkamp]]{{,}}OL [[Andreas Tiedemann]]{{,}}OT [[Bertram Lück]]{{,}}OT [[Joachim Gerlach]]{{,}}G [[Olaf Hampel (giocatore di football americano)|Olaf Hampel]] |group2 = Difesa |list2 = DT [[Jürgen Frambach]]{{,}}DE [[Oliver Erhorn]]{{,}}DL [[Thomas Haas (giocatore di football americano)|Thomas Haas]]{{,}}DT [[Martin Wollny]]{{,}}LB [[Roman Edelmann]]{{,}}LB [[Frank Seemann]]{{,}}LB [[James Honig]]{{,}}LB [[Ascan Körner]]{{,}}LB [[Stefan Spengler]]{{,}}CB [[Michael Friebe]]{{,}}CB [[Andreas Max]]{{,}}DB [[Frank Schuhmacher]]{{,}}DB [[Norbert Wild]]{{,}}S [[Jochen Pleitner]]{{,}}FS/CB [[Peter Zeilfelder]] |group3 = Special Team |list3 = K/P [[Günther Oeder]]{{,}}K [[Thomas Schwambach]] |group4 = Ruolo non conosciuto |list4 = [[Erwin Bitsch]]{{,}}[[Stefan Ehrenberg]]{{,}}[[Wolfgang Baumann]]{{,}}[[Jörg Schubert]]{{,}}[[Jürgen Band]]{{,}}[[Harald Gross]]{{,}}[[Jürgen Haslach]]{{,}}[[Hennig Reichert]]{{,}}[[Dominik Krieg]]{{,}}[[Alexander Ernst]]{{,}}[[Thomas Metzger]]{{,}}[[Frank Fischer]]{{,}}[[Thomas Geret]]{{,}}[[Christian Honig]] |group5 = Coach |list5 = HC [[Walter Rohlfing]] |below = <span style="color:yellow">{{Cita web|https://web.archive.org/web/20220207090412/http://www.football-history.de/em/1989.htm|EM 1989}}</span> }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - football americano]] </noinclude> tkkw30nwm6hfh5zg3reqahilzhsotuk Template:Cancellazione/avvisoprogetto/Sandbox 10 10419215 144122988 143956249 2025-03-18T21:26:36Z ZandDev 1942768 corr.ne necessaria in futuro per skin che non supportano la modalità scura 144122988 wikitext text/x-wiki <div style="clear:both; margin-bottom:.5em; padding:.5em 1em; font-size:95%; border:1px solid var(--border-color-base, #a2a9b1); background-color:#FFD68F; <!--background-color:light-dark(#ffd68f, var(--background-color-neutral-subtle, #f8f9fa)); color:inherit -->"> [[Immagine:{{Icona lavoro|Cancellazione}}|right|60px]]{{#if:{{{1|}}}|La pagina «[[:{{{1}}}]]», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione{{!}}cancellazione]]{{#if:{{{2|}}}|&nbsp;per la {{{2}}}ª volta}}.<br />Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla '''[[{{#if:{{{multipla|}}}|Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/{{{multipla}}}|Wikipedia:Pagine da cancellare/{{{1|}}}}}{{#if:{{{2|}}}|/{{{2|}}}}}{{!}}discussione]]'''. (Se la pagina fosse già stata cancellata ''per errore'', ci si può [[Wikipedia:Richieste agli amministratori{{!}}rivolgere agli amministratori]] chiedendone il ripristino)|'''Errore! Parametri assenti''': è necessario specificare il titolo della voce oggetto della cancellazione.}} </div><noinclude> [[Categoria:Sandbox dei template]] </noinclude> 7z726n2rmydwlwmeqx5o8llpxtyrfzs Categoria:Cultura a Campobasso 14 10419216 143956215 143956209 2025-03-11T12:40:55Z 87.16.35.8 143956215 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Campobasso]] [[Categoria:Cultura in Molise|Campobasso]] [[Categoria:Cultura dell'Italia per città|Campobasso]] k52q1twikth089g15qwwjan4ziw5xp8 Categoria:Contea di Addison 14 10419217 143956290 143956276 2025-03-11T12:44:49Z Brunokito 762947 aggiunta [[Categoria:Contee del Vermont]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143956290 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Categorie intitolate a contee degli Stati Uniti d'America|Addison]] [[Categoria:Contee del Vermont|Addison]] e2sxo24egwj2hg2wro2ns05w84pqrw4 Galleria nazionale d'arte Zachęta 0 10419218 143956265 2025-03-11T12:43:18Z Emilio2005 18323 #RINVIA[[Zachęta]] 143956265 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Zachęta]] 2axuo45so3mfytknj8qr4zfsvocdex3 Categoria:Morti a Shoreham (Vermont) 14 10419220 143956351 143956345 2025-03-11T12:48:33Z Brunokito 762947 aggiunta [[Categoria:Morti in Vermont]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143956351 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Morti nella Contea di Addison]] [[Categoria:Morti in Vermont|Shoreham]] egt0ihg7wl4p8g5bgc6n8hn38objf1x Categoria:Morti nella Contea di Addison 14 10419221 143956371 143956366 2025-03-11T12:50:43Z Brunokito 762947 aggiunta [[Categoria:Contea di Addison]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143956371 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Morti in Vermont]] [[Categoria:Contea di Addison]] o4w5sukz3bezq3l2grayjt7m189ghyw Categoria:Cultura ad Isernia 14 10419222 143956378 2025-03-11T12:51:21Z 87.16.35.8 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Isernia]] [[Categoria:Cultura in Molise|Isernia]] [[Categoria:Cultura dell'Italia per città|Isernia]] 143956378 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Isernia]] [[Categoria:Cultura in Molise|Isernia]] [[Categoria:Cultura dell'Italia per città|Isernia]] ffw8kercu9goj1c0ko8qhu8lwrzaggk Episodi di Daredevil - Rinascita 0 10419223 144156108 144156106 2025-03-20T22:48:31Z 37.102.110.228 /* Il vuoto della sua mano */ 144156108 wikitext text/x-wiki __NOTOC__ {{torna a|Daredevil - Rinascita}} La '''prima stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Daredevil - Rinascita''''', composta da nove episodi, viene pubblicata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dal 4 marzo 2025 su [[Disney+]], contemporaneamente in Italia.<ref>{{Cita news|autore=Luca Spina|url=https://pressview.it/disney-i-film-e-le-serie-tv-del-mese-di-marzo-2025/|titolo=Disney+: i film e le serie TV del mese di marzo 2025|pubblicazione=pressview.it|data=28 febbraio 2025|accesso=10 marzo 2025}}</ref> {| class="wikitable" !nº !Titolo originale<ref name=":0">{{cita web|url=https://epguides.com/DaredevilBornAgain/|titolo=Daredevil: Born Again (a Titles & Air Dates Guide)|lingua=en}}</ref> !Titolo italiano<ref>{{Cita web |url=https://www.comingsoon.it/serietv/daredevil-rinascita/3646/episodi/stagione-1/ |titolo=Daredevil: Rinascita Episodi Stagione 1 |sito=[[Comingsoon.it]] |accesso=2025-03-17}}</ref> !Pubblicazione USA<ref name=":0" /> !Pubblicazione Italia |- |1||''Heaven's Half Hour''||''[[#Mezz'ora di paradiso|Mezz'ora di paradiso]]''||rowspan="2"|4 marzo 2025||rowspan="2"|5 marzo 2025 |- |2||''Optics''||''[[#Immagine pubblica|Immagine pubblica]]'' |- |3||''The Hollow of His Hand''||''[[#Il vuoto della sua mano|Il vuoto della sua mano]]''||11 marzo 2025||12 marzo 2025 |- |4||''Sic Semper Systema''||''[[#Sic Semper Systema|Sic Semper Systema]]''||18 marzo 2025||19 marzo 2025 |- |5|| || ||rowspan="2"|25 marzo 2025|| |- | 6 || || || |- | 7 || || ||1º aprile 2025|| |- | 8 || || ||8 aprile 2025|| |- | 9 || || ||15 aprile 2025|| |} == ''Mezz'ora di paradiso'' == * Titolo originale: ''Heaven's Half Hour'' * Diretto da: [[Justin Benson e Aaron Moorhead]] * Scritto da: [[Dario Scardapane]] === Trama === [[Matt Murdock (Marvel Cinematic Universe)|Matt Murdock]], [[Karen Page]] e [[Foggy Nelson]] stanno festeggiando il pensionamento del loro amico della polizia Cherry, quando vengono attaccati dal loro vecchio nemico [[Bullseye|Benjamin "Dex" Poindexter]], che uccide Foggy insieme ad altri civili presenti. Un Murdock infuriato, nelle vesti del vigilante mascherato Daredevil, ingaggia uno scontro con Dex che si conclude con Matt che lo getta da un tetto, mentre Cherry scopre la sua identità segreta. Un anno dopo, Matt si è ritirato dai panni di Daredevil e ha fondato un nuovo studio legale con l'ex procuratore distrettuale Kirsten McDuffie, Karen si è trasferita a San Francisco e Dex, sopravvissuto alla lotta, viene condannato all'ergastolo per i suoi crimini. McDuffie organizza un incontro tra Murdock e la terapista Heather Glenn e i due iniziano a frequentarsi. Dopo essersi preso del tempo per [[Echo (miniserie televisiva)|riprendersi dall'attacco]] di [[Maya Lopez]], l'ex boss criminale [[Kingpin (personaggio)|Wilson Fisk]] annuncia la sua candidatura a sindaco di New York City con un programma anti-vigilante. Matt incontra Wilson e lo avvisa che lo avrebbe fermato se oltrepassasse i limiti. Fisk ribatte che ci saranno conseguenze se Murdock riprenderà le sue attività come Daredevil. Dopo aver vinto le elezioni, Wilson rivela alla moglie [[Vanessa Fisk|Vanessa]] di sapere che lei ha avuto una relazione con un uomo di nome Adam mentre lui era via. == ''Immagine pubblica'' == * Titolo originale: ''Optics'' * Diretto da: [[Michael Cuesta]] * Scritto da: Matt Corman e Chris Ord === Trama === Una sera [[Tigre Bianca (personaggio)|Hector Ayala]] vede due persone, Powell e Kel Shanahan, che stanno picchiando un uomo di nome Nicky Torres in una stazione della metropolitana. Ayala cerca di sedare la rissa, ma viene aggredito a sua volta. Quando Shanahan inciampa e viene ucciso da un treno, Powell rivela che sono poliziotti e arresta Ayala con l'accusa di omicidio, mentre Torres scappa. Matt decide di difendere Hector. Cherry, che ora lavora come investigatore di Murdock, scopre che Ayala è il vigilante Tigre Bianca. Matt convince il giudice del caso di Ayala a non rivelare queste informazioni, credendo che ciò avrebbe ingiustamente influenzato la giuria. Per migliorare la sua immagine pubblica durante i suoi primi giorni da sindaco, Fisk incontra la giovane giornalista BB Urich, nipote del defunto [[Ben Urich]], che rivela che il commissario della polizia di New York Gallo è pronto a dimettersi per protestare contro la nomina di Fisk a sindaco. Fisk minaccia di denunciare l'infedeltà di Gallo per impedirgli di dimettersi. Wilson e Vanessa iniziano a frequentare una terapia di coppia con Glenn. Matt rintraccia Torres e lo aiuta a fuggire da Powell e da un altro agente di polizia corrotto, vedendosi costretto a ferirli per difendersi. == ''Il vuoto della sua mano'' == * Titolo originale: ''The Hollow of His Hand'' * Diretto da: [[Michael Cuesta]] * Scritto da: Jill Blankenship === Trama === Con Wilson e Vanessa che evitano le loro precedenti attività criminali mentre Fisk è sindaco, i leader delle gang di New York City iniziano a combattere tra loro. Wilson ritiene che dovrebbero lasciare che le gang si uccidano a vicenda e il caos aiuterà a costruire una pace duratura, ma Vanessa è frustrata dal fatto che il suo lavoro venga vanificato e invia il braccio destro di Fisk, Buck Cashman, ad allentare le tensioni tra le gang. Cherry porta Nicky Torres a testimoniare al processo di Hector Ayala, ma Torres è intimidito dalla presenza della polizia e dichiara di non essere stato presente la sera della morte del poliziotto. Senza altre opzioni, Matt rivela l'identità di Ayala come Tigre Bianca in tribunale. Con nuovi resoconti di testimoni e registri della polizia che descrivono in dettaglio le gesta eroiche di Tigre Bianca, Murdock e McDuffie convincono con successo la giuria a dichiarare Hector non colpevole. In un'intervista con BB, Fisk denuncia i risultati del processo e giura di sostenere la sua posizione anti-vigilante. Quella notte Ayala, nelle vesti di Tigre Bianca, esce di pattuglia, ma viene ucciso a sangue freddo da un uomo che indossa il simbolo di [[Punitore|Frank Castle]]. == ''Sic Semper Systema'' == * Titolo originale: ''Sic Semper Systema'' * Diretto da: [[Jeffrey Nachmanoff]] * Scritto da: [[David Feige]] e Jesse Wigutow === Trama === Dopo l'omicidio di Hector Ayala, Matt promette alla nipote di quest'ultimo, Angela del Toro, che consegnerà il suo assassino alla giustizia. Durante la consulenza matrimoniale, Wilson e Vanessa discutono della sua relazione con Adam. In seguito, Glenn chiede privatamente a Vanessa se si sente al sicuro con il marito. Il tentativo di Fisk di migliorare i porti affronta una serie di ostacoli, tra cui procedure governative, bande rivali e il suo protetto Daniel Blake che fa trapelare informazioni riservate mentre era ubriaco, portando BB a denunciare Fisk come un nemico di sindacati. Nonostante la sua rabbia iniziale, Fisk decide di non licenziare Blake dopo aver assistito alla sua lealtà. Murdock indaga sul luogo in cui è stato ucciso Ayala e trova un bossolo con il simbolo di Castle. Rintraccia e interroga Frank, che crede provenga da un agente di polizia prima di rimproverare Matt per non aver ucciso Dex e essersi ritirato come Daredevil. Più tardi quella notte, Murdock si allena con i suoi bastoni da combattimento mentre Fisk rivela di aver imprigionato Adam. Nel frattempo, un serial killer mascherato (Muse) preleva il sangue di una vittima. == Note == <references/> {{Portale|televisione}} [[Categoria:Liste di episodi di serie televisive|Daredevil - Rinascita]] o091ovpzpr82h42ez6mg6nlttxw55xq Leone Saracenopulo 0 10419228 143960044 143956544 2025-03-11T17:00:49Z Turcoscandinavo 2166030 143960044 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Leone |Cognome = Saracenopulo |PreData = {{lang-el|Λέων Σαρακηνόπουλος}} |Sesso = M |AnnoMorte = ? |Attività = militare |Attività2 = generale |Epoca = X |Nazionalità = bizantino |PostNazionalità = , era un comandante militare [[Impero bizantino|bizantino]] del X secolo, attivo nei [[Balcani]] nordorientali }} == Biografia == Leone Saracenopulo compare per la prima volta nel 971, alla fine della [[Invasione di Svjatoslav della Bulgaria|guerra rus'-bizantina del 970-971]], quando viene nominato dall'[[Imperatori bizantini|imperatore]] [[Giovanni I Zimisce]] (regno 969-976) governatore militare ([[stratego]]) di Dristra/Dorostolon (l'odierna [[Silistra]]) sul [[Danubio]]. In precedenza, Sarakenopoulos era stato comandante (''[[domestikos]]'') del reggimento ([[tagma]]) d'élite degli ''[[Hikanatoi]]''<ref>{{Cita|Stephenson 2000|p. 53}}.</ref><ref name=":0">{{Cita|PmbZ|}}, [https://www.degruyter.com/database/PMBZ/entry/PMBZ26674/html Leon Sarakenopulos (#24520)].</ref>. Poco prima del 975, la sua provincia fu ampliata e gli fu affidato anche il controllo dell'antica capitale [[Primo Impero bulgaro|bulgara]], [[Preslav]] (ribattezzata Ioannopolis dall'imperatore Zimisce). Leone trasferì il suo quartier generale a Preslav, dove è stato scoperto un gran numero di sigilli che recano il suo titolo completo di “''[[Protospatario]]'' ''e stratego di Ioannopolis e Dristra''”<ref>{{Cita|Stephenson 2000|p. 56}}.</ref>. Da questa posizione, Saracenopulo supervisionò un importante programma di fortificazioni nella Dobrugia, per proteggersi da un altro attacco della [[Rus' di Kiev|Rus']]. I forti romani del vecchio ''[[Limes (storia romana)|limes]]'', da tempo abbandonati, furono rioccupati e restaurati, e furono create nuove installazioni<ref>{{Cita|Stephenson 2000|pp. 56–58}}.</ref>. Poco dopo il 976, quando scoppiò la rivolta dei fratelli [[Cometopuli]], a Saracenopulo fu affidato il comando congiunto di Ioannopolis con il vecchio [[Thrake|thema della Tracia]], probabilmente per contrastare la ribellione. Avendo fallito in questo compito, fu richiamato a [[Costantinopoli]] intorno al 979. Lì, come consolazione, fu elevato al rango di ''[[patrikios]]'' e gli fu conferita la carica di ''[[Comes stabuli]]'', mentre in un secondo momento, secondo i suoi sigilli, ricevette anche la carica di ''[[prōtostratōr]]''<ref name=":0" /><ref>{{Cita|Stephenson 2000|pp. 58–59}}.</ref>. == Note == <references /> == Bibliografia == * {{Cita libro|nome=Paul|cognome=Stephenson|titolo=Byzantium's Balkan Frontier: A Political Study of the Northern Balkans, 900–1204|anno=2000|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge, New York|lingua=en|pp=284–288|cid=Stephenson 2000|OCLC=52413047|isbn=0-521-77017-3}} * {{Cita libro|curatore=[[Ralph-Johannes Lilie]]|curatore2=Friedhelm Winkelmann|curatore3=Claudia Ludwig|curatore4=Thomas Pratsch|curatore5=Ilse Rochow|titolo=[[Prosopography of the Byzantine World|Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit]] Online|data=13 aprile 2013|editore=De Gruyter|lingua=DE|cid=PmbZ|ISBN=978-3-11-015179-4}} * {{Cita pubblicazione|nome=Ivan|cognome=Jordanov|titolo=Sceaux de Leon Sarakenopoulos de Veliki Preslav|rivista=Arheologia|volume=24|numero=1|pp=12–23|lingua=fr}} {{Portale|biografie|bisanzio}} pblwnwazp4051rwz47zk8fdiys057fk Categoria:Cultura ad Avellino 14 10419245 143956682 2025-03-11T13:09:11Z 87.16.35.8 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Avellino]] [[Categoria:Cultura in Campania|Avellino]] [[Categoria:Cultura dell'Italia per città|Avellino]] 143956682 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Avellino]] [[Categoria:Cultura in Campania|Avellino]] [[Categoria:Cultura dell'Italia per città|Avellino]] m0psf1zlg0jdd1yilosprr82bxvpi7p Giuseppe La Rosa (compositore) 0 10419246 143981315 143977154 2025-03-13T00:51:30Z Dream Indigo 2072591 Portale, disamb, fix vari 143981315 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Giuseppe |Cognome = La Rosa |Sesso = M |LuogoNascita = Lercara Friddi |GiornoMeseNascita = 28 ottobre |AnnoNascita = 1970 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = compositore |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , vicedirettore del [[Conservatorio Alessandro Scarlatti]] di [[Palermo]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=atn-02-csv|url=https://conservatoriopalermo.it/docenti/la-rosa-giuseppe/|titolo=La Rosa Giuseppe|sito=Conservatorio Palermo|data=2024-06-05|accesso=2025-03-11}}</ref> |Immagine = Giuseppe-La-Rosa.jpg }} == Biografia == Giuseppe La Rosa nasce a [[Lercara Friddi]] il 28 ottobre 1970. Nel [[1994]] ottiene il diploma in ''Composizione e Strumentazione per Orchestra di Fiati'' (già F340) presso il [[Conservatorio Evaristo Felice Dall'Abaco]] di [[Verona]] e consegue la laurea in [[Musicologia]] ([[DAMS]]) presso l’[[Università di Bologna|Università degli Studi di Bologna]]. Successivamente ottiene il biennio di specializzazione post-lauream in [[Didattica della musica]] presso l’[[Università di Roma Tor Vergata]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilsaxofonoitaliano.it/artisti/la-rosa-giuseppe/|titolo=Artisti - La Rosa Giuseppe {{!}} Il saxofono Italiano|sito=Artisti - La Rosa Giuseppe {{!}} Il saxofono italiano|accesso=2025-03-11}}</ref> Completa la sua formazione con [[Aldo Clementi]], [[Gino Stefani]], Luisa Di Segni-Jaffé e Manuel Angel Lladò. Il suo catalogo accademico comprende oltre 300 composizioni per diversi organici; ha realizzato numerosi [[CD]], composizioni per nuovi linguaggi, [[cortometraggi]] e musica per immagini. L’editore GDM di [[Roma]] ha pubblicato un’antologia di brani per audiovisivi destinati alle emittenti [[RAI]] e [[LA7]], che include alcune sue composizioni. Numerose sue opere sono state eseguite sia in [[Italia]] che all’estero. ==== Attività didattica ==== Egli ha svolto attività di docenza presso i [[Conservatorio|Conservatori di Musica]] di [[Bari]], [[Reggio Calabria]], [[Cosenza]] e [[Messina]]. Attualmente è titolare della cattedra di ''Elementi di Composizione per Didattica'' presso [[Conservatorio Alessandro Scarlatti]] di [[Palermo]], di cui è anche vicedirettore.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://conservatoriopalermo.it/organigramma/|titolo=Organigramma|sito=Conservatorio Palermo|accesso=2025-03-11}}</ref> === Produzione artistica === Dal [[1989]], anno della composizione dell'''[[Inno di Sicilia]]'', la sua produzione è interamente dedicata all’ethos e alla spiritualità della [[Sicilia]]. Ogni brano è caratterizzato da riferimenti specifici a eroi, personaggi, eventi storici, città e luoghi siciliani. I temi originali sono sviluppati in un linguaggio neoclassico e si declinano in organici colti quali [[Coro (musica)|coro]], [[orchestra]], [[pianoforte]], [[Organo (strumento musicale)|organo]] e gruppi da camera, contribuendo a definire quella che l’autore stesso chiama “Musica Colta di Sicilia”.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione|url=https://ripost.it/2022/03/11/ritratti-musicisti-del-nostro-tempo-maurizio-piscopo-incontra-giuseppe-la-rosa/|titolo=Ritratti : musicisti del nostro tempo Maurizio Piscopo incontra Giuseppe La Rosa {{!}} Ripost|data=2022-03-11|accesso=2025-03-11}}</ref> Presso il [[Valle dei Templi|Parco archeologico Valle dei Templi]] di [[Agrigento]], all’interno della rassegna ''I venerdì nella Valle'', presenta due opere in prima esecuzione assoluta: ''Valle dei Templi'' ([[2014]]) e ''A Mida Auleta'' ([[2015]]) su testi di [[Pindaro]]. In occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico [[2015]]/[[2016]] del [[Conservatorio Alessandro Scarlatti]] di [[Palermo]], la sua composizione ''Preludio Sinfonico'' viene eseguita in prima assoluta presso il [[Teatro Massimo di Palermo]]. La composizione ''Falcone e Borsellino'' è stata eseguita in anteprima a [[Corleone]] nel [[novembre]] [[2016]] sotto la direzione dell’autore, mentre la prima esecuzione nazionale è avvenuta l'[[8 dicembre]] [[2016]] al [[Teatro Zandonai]] di [[Rovereto]]. Nel trentesimo anniversario delle stragi, l’opera è stata eseguita presso il Comando della Guardia di Finanza – [[Sicilia|Regione Sicilia]] – dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo. Dal [[2010]] al [[2014]] è stato consulente artistico dell’''Accademia Secolo XXI'' di [[Legnago]] ([[Verona]]), curando la produzione di [[Compact disc|CD]] per la [[RAI]], quali: ''Jeux et paysages'' ([[2012]]), ''Landscapes'' ([[2013]]), ''Dai Balcani al Mediterraneo'' ([[2015]]). Nel [[luglio]] [[2014]] ha curato l’organizzazione di un concerto live per la [[Valle dei Templi]] di [[Agrigento]]. == Opere == === Produzione letteraria === * ''La Sicilia in Goethe e nei viaggiatori tedeschi'', [[Palermo]], ''Promopress'', [[1994]] * ''Didattica della musica'', [[Palermo]], ''Promopress'', [[1994]] === Composizioni musicali === Tutte le composizioni prevedono una versione per [[pianoforte]], una per [[orchestra]] oltre a varie trascrizioni. * ''Inno di Sicilia'' ([[1989]]) * ''Inno a Santa Maria Odigitria: Patrona di Sicilia'' ([[1989]]) * ''Padre Nostro di Sicilia'' ([[1990]]) * ''Ave Maria di Sicilia'' ([[1990]]) * ''Falcone e Borsellino'' (in 33 stili, [[1992]]) * ''Sicilia Cuore del Mondo o Sicilia M come Musica (Una melodia mille versioni)'' ([[1992]]–[[2022]]) * ''Marcia Nuziale di Sicilia'' ([[2001]]) * ''391 Sicily'' (dedicato a ciascun paese-città della Sicilia; [[2002]]–[[2022]]) * ''Il Conservatorio di Palermo: dal [[1617]] la Storia'' (10 omaggi ad [[Alessandro Scarlatti]], [[Vincenzo Bellini]], Giuseppe Raimondi, [[Richard Wagner]], [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Igor Stravinsky]], [[Francesco Cilea]], Giuseppe De Nardis, Antonio Lizzi, [[Francesco Paolo Frontini|Francesco Paolo Platania]], Pietro Antonio Mulè; [[2007]]–[[2020]]) * ''I Dieci Pilastri di Sicilia'' (dedicati ad [[Archimede]], [[Empedocle]] e [[Gorgia da Lentini]], [[Federico II di Svevia]], [[Antonello da Messina]], [[Luigi Sturzo|Don Luigi Sturzo]], [[Padre Pino Puglisi]], [[Luigi Pirandello]], [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]], [[Alessandro Scarlatti]] e [[Vincenzo Bellini]], [[Frank Sinatra]]; [[2010]]–[[2023]]) * ''Sicilia Spirituale'' (10 omaggi, tra cui [[Papa Agatone|Sant'Agatone]], [[Papa Sergio I|San Sergio]], [[Padre Pino Puglisi]], [[Santa Rosalia]], Salvo D'Acquisto, [[Biagio Conte (missionario)|Biagio Conte]]; [[2015]]–[[2023]]) * ''Siciliani nel Mondo'' ([[2016]]) * ''Il Maestro, il Principe, il Divo'' (dedicata ad [[Alessandro Scarlatti]], [[Vincenzo Bellini]], [[Frank Sinatra]]; [[2017]]) * ''Sicilia Liberty'' ([[2021]]) * ''Histoire di Sicilia'' (in 13 quadri musicali; [[2023]]): # ''Sicani e Siculi'' – “La Sicilia dell’Anima, Fiera e Orgogliosa” # ''Greci e Fenici'' – “La Sicilia intellettuale e mercantile” # ''Romani'' – “La Sicilia Guerriera” # ''Vandali ed Erulo-Ostrogoti'' – “La Sicilia terra di conquista” # ''Bizantini'' – “La Sicilia mistica” # ''Islamici'' – “La Sicilia delle rosse cupole” # ''Svevi e Normanni'' – “La Sicilia cattolica e imperiale” # ''Angioini, Aragonesi e Spagnoli'' – “La Sicilia intellettuale e mercantile” # ''Austriaci'' – “La Sicilia dell’amministrazione” # ''Borboni'' – “La Sicilia Regale” # ''Il Regno d’Italia, la Belle Époque e il Boom Economico'' – “La Sicilia che guarda lontano” # ''Falcone e Borsellino'' – “La Sicilia che reagisce” # ''La Sicilia dei Millennium'' – “La Sicilia vicina al futuro” == Note == <references/> {{Portale|biografie|musica}} ne90dmd0ol9sa7g1xly5at4xrpj1o8t Chiesa di Santa Maddalena (disambigua) 0 10419247 143956778 2025-03-11T13:16:17Z Smatteo499 2434852 disambigua 143956778 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Chiesa di Santa Maddalena]]''' – chiesa situata a [[Villabassa]] * '''[[Chiesa di Santa Maddalena (Bolzano)|Chiesa di Santa Maddalena]]''' – chiesa situata a [[Bolzano]] * '''[[Chiesa di Santa Maddalena (Funes)|Chiesa di Santa Maddalena]]''' – chiesa situata a [[Funes (Italia)|Funes]] * '''[[Chiesa di Santa Maddalena (Valle di Casies)|Chiesa di Santa Maddalena]]''' – chiesa situata a [[Valle di Casies]] 06qwhb40fpzzywy095jyt0zjrw8uy4n Coppa del Kosovo (disambigua) 0 10419248 143956814 2025-03-11T13:19:38Z Smatteo499 2434852 disambigua 143956814 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Coppa del Kosovo]]''' – coppa nazionale kosovara di calcio * '''[[Coppa del Kosovo (calcio a 5)|Coppa del Kosovo]]''' – coppa nazionale kosovara di calcio a 5 * '''[[Coppa del Kosovo (pallavolo femminile)|Coppa del Kosovo]]''' – coppa nazionale kosovara di pallavolo femminile 3mp5riu9e95djucl0c50z0ft46jn7ah Coppa di Francia 2024-2025 (disambigua) 0 10419249 143956858 2025-03-11T13:22:48Z Smatteo499 2434852 disambigua 143956858 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Coppa di Francia 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio francese ** '''[[Coppa di Francia 2024-2025 (fase finale)|Coppa di Francia 2024-2025]]''' – fase finale dell'edizione del torneo di calcio * '''[[Coppa di Francia 2024-2025 (calcio femminile)|Coppa di Francia 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio femminile francese * '''[[Coppa di Francia 2024-2025 (hockey su pista)|Coppa di Francia 2024-2025]]''' – edizione del torneo di hockey su pista francese * '''[[Coppa di Francia 2024-2025 (pallacanestro maschile)|Coppa di Francia 2024-2025]]''' – edizione del torneo di pallacanestro maschile francese * '''[[Coppa di Francia 2024-2025 (pallavolo femminile)|Coppa di Francia 2024-2025]]''' – edizione del torneo di pallavolo femminile francese * '''[[Coppa di Francia 2024-2025 (pallavolo maschile)|Coppa di Francia 2024-2025]]''' – edizione del torneo di pallavolo maschile francese 0rleb315rlm59vnauzr6ykrep0bfufi Samuel Musgrave 0 10419250 143956886 2025-03-11T13:25:59Z Alessandro698 2621877 Voce tradotta da en 143956886 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Samuel |Cognome = Musgrave |PostCognomeVirgola = [[Fellow of the Royal Society|FRS]] |Sesso = M |LuogoNascita = Washfield |GiornoMeseNascita = 29 settembre |AnnoNascita = 1732 |LuogoMorte = Londra |GiornoMeseMorte = 5 luglio |AnnoMorte = 1780 |Attività = filologo classico |Attività2 = medico |Nazionalità = inglese }} == Biografia == Nacque a [[Washfield]], in [[Devon]], figlio di Richard Musgrave. Si immatricolò al [[Queen's College (Oxford)|Queen's College di Oxford]] nel 1749 e si laureò in B.A. al [[Corpus Christi College (Oxford)|Corpus Christi College]] nel 1754. Fu eletto a una borsa di studio Radcliffe per viaggi di ricerca presso il [[University College (Oxford)|University College]]. Musgrave trascorse circa un decennio all'estero. Quando fu firmato il [[Trattato di Parigi (1763)]], risiedeva a Parigi. Qui sviluppò la teoria secondo cui i rappresentanti britannici avrebbero tradito il proprio paese vendendosi ai francesi, permettendo così la stipula di un trattato sfavorevole agli interessi britannici. Al suo ritorno in Inghilterra nel 1765, portò questa teoria all'attenzione di [[Edward Wood, I conte di Halifax|Lord Halifax]] e dello Speaker della [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei comuni]]. Nel 1766 si stabilì a [[Exeter]], ma si trasferì poi a [[Plymouth]] per migliorare le sue prospettive di carriera.<ref name="ODNB">{{cite encyclopedia|id=19664|first=Alick|last=Cameron|title=Musgrave, Samuel (1732–1780)|encyclopedia=[[Oxford Dictionary of National Biography]]|edition=online|publisher=[[Oxford University Press]]|url=https://www.oxforddnb.com/display/10.1093/ref:odnb/9780198614128.001.0001/odnb-9780198614128-e-19664}}</ref> Nel tentativo di dare credito alla sua teoria sul trattato, Musgrave pubblicò nel 1769 un [[opuscolo]] sotto forma di discorso rivolto agli abitanti del Devon, accusando alcuni membri del governo britannico di essere stati corrotti dal governo francese. Un ulteriore pamphlet coinvolse [[Cavaliere d'Éon|Charles d'Eon de Beaumont]], ministro plenipotenziario francese in Inghilterra. Ne seguì una controversia, e nel 1770 la Camera dei comuni stabilì che le accuse di Musgrave erano infondate.<ref name="ODNB"/> Successivamente, Musgrave si mantenne a [[Londra]] scrivendo, fino alla sua morte in condizioni economiche precarie. Scrisse diverse opere mediche e la sua edizione di [[Euripide]] (1778) fu considerata un progresso rispetto a quella di [[Joshua Barnes]]. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie}} dw35gy1v2tulkrdnegmkxtyou63ljar Gran Premio d'Australia 2025 0 10419251 144142107 144131905 2025-03-20T06:22:34Z 109.54.142.134 /* Resoconto */ minuzie 144142107 wikitext text/x-wiki {{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2025}} {{Gara F1 |Nazione = AUS |Gran Premio = d'Australia |Nome ufficiale = LXXXVIII [[Louis Vuitton]] Australian Grand Prix |Gara_Tot = 1126 |Gara_No = 1 |Stagione_No = 24 |Image = Albert Park Circuit 2021.svg |Didascalia = |Data = 16 marzo |Anno = 2025 |Luogo = [[Circuito Albert Park]] |Percorso_km = 5,278 |Percorso_mi = 3,280 |Percorso = Circuito stradale cittadino |Distanza_giri = 57<ref>Il Gran Premio, previsto su 58 giri, pari a 306,124 km, è stato completato per 57 giri, pari a 300,846 km, per l'annullamento della procedura di partenza, cfr. {{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_final_race_classification.pdf|titolo=Final Race Classification|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref> |Distanza_km = 300,846 |Distanza_mi = 186,937 |Tempo = Piovoso |Pole_Pilota = Lando Norris |Pole_Nazione = GBR |Pole_Team = [[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] |Pole_Tempo = 1'15"096 |Fast_Pilota = Lando Norris |Fast_Nazione = GBR |Fast_Team = [[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] |Fast_Tempo = 1'22"167 |Fast_Giro = 43 |Primo_Pilota = Lando Norris |Primo_Nazione = GBR |Primo_Team = [[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] |Secondo_Pilota = Max Verstappen |Secondo_Nazione = NLD |Secondo_Team = [[Red Bull Racing]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]] |Terzo_Pilota = [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]] |Terzo_Nazione = GBR |Terzo_Team = [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] }} Il '''Gran Premio d'Australia 2025''' è stata la prima prova della stagione {{F1|2025}} del [[campionato mondiale di Formula 1]]. La gara si è disputata domenica 16 marzo sul [[Circuito Albert Park|circuito di Albert Park]] a [[Melbourne]] ed è stata vinta dal britannico [[Lando Norris]] su [[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]], al quinto successo in carriera; Norris ha preceduto all'arrivo l'olandese [[Max Verstappen]] su [[Red Bull Racing]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]] e il connazionale [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]] su [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]. Per Norris è il secondo ''hat trick'' (''[[pole position]]'', [[Giro più veloce|giro veloce]] e vittoria) in carriera in [[Formula 1]] dopo il [[Gran Premio d'Olanda 2024]]. All'intero ''weekend'' di gara hanno assistito {{formatnum:465498}} spettatori, nuovo record per il [[Gran Premio d'Australia]] sul circuito di Albert Park.<ref>{{cita web|url=https://f1destinations.com/2025-australian-grand-prix-attendance/|titolo=2025 Australian Grand Prix Attendance Breaks Albert Park Record|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref> Il precedente primato apparteneva all'edizione del [[Gran Premio d'Australia 2024|2024]], caratterizzata da una presenza di {{formatnum:452055}} spettatori nel fine settimana.<ref>{{cita web|url=https://raceweek.com.au/news/2024/3/24/new-attendance-record-for-australian-grand-prix-at-albert-park|titolo=New Attendance Record For Australian Grand Prix At Albert Park|lingua=en|data=24 marzo 2024}}</ref> Attualmente è anche il quarto dato più alto della [[storia della Formula 1]], dietro all'edizione del [[Gran Premio d'Australia 1995|1995]], corsa ad [[Circuito di Adelaide|Adelaide]], con {{formatnum:520000}} spettatori, e alle edizioni [[Gran Premio di Gran Bretagna 2023|2023]] e [[Gran Premio di Gran Bretagna 2024|2024]] del [[Gran Premio di Gran Bretagna]], con {{formatnum:480000}}.<ref>{{cita web|url=https://f1destinations.com/the-biggest-f1-grand-prix-attendances/|titolo=The Highest Attended F1 Races of All Time|lingua=en|data=23 gennaio 2024}}</ref> ==Vigilia== ===Aspetti tecnici=== Per questo Gran Premio la [[Pirelli Tyre|Pirelli]], fornitore unico degli pneumatici, offre la scelta tra gomme di mescola C3, C4 e C5, la seconda tipologia di mescole più morbide dell'intera gamma di coperture messe a disposizione dall'azienda italiana. La Pirelli conferma la stessa scelta dell'edizione precedente e di quella del [[Gran Premio d'Australia 2022|2022]].<ref name="Pirelli">{{cita web|url=https://press.pirelli.com/it/a-melbourne-si-ricomincia-con-una-novita-sul-podio/|titolo=A Melbourne si ricomincia con una novità sul podio|data=10 marzo 2025}}</ref> Per questo campionato gli pneumatici sono stati evoluti, sia in termini di costruzione che di caratteristiche delle mescole. La mescola C5 è stata leggermente modificata per adeguarsi ai maggiori carichi aerodinamici che saranno generati dall'ultima versione delle monoposto di questa generazione. La C3, la più versatile in termini di bilanciamento e degrado, resta sostanzialmente simile alla versione omologata nelle ultime due stagioni; sulla C4 si è invece lavorato per ridurre la possibilità di formazione del ''graining'' sulla superficie del battistrada e il degrado, così com'è stato fatto sulla C5, cercando di creare le condizioni per un ampliamento del suo utilizzo in gara.<ref name="Pirelli"/> Il Gran Premio segna l'entrata in vigore di nuovi test di flessibilità, interessando nel dettaglio la ''beam wing''. Alla precedente verifica che misurava la freccia della deformazione si aggiunge ora un secondo controllo sulla rotazione dei profili. Il test originario prevedeva che i profili non potessero flettersi per oltre tre [[Metro|millimetri]] sotto l’azione di due carichi verticali simmetrici da 150 [[Newton (unità di misura)|N]] l’uno, equivalenti a circa 15 [[Chilogrammo|kg]] di peso. In questo appuntamento si aggiunge un’ulteriore verifica, con i flap della ''beam wing'' che, sotto gli stessi carichi, non potranno ruotare più di 0.8[[Grado d'arco|°]] rispetto alla struttura di impatto posteriore.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-analisi-tecnica/australia-nuovi-test-flessibilita-beam-wing-mirino|titolo=In Australia nuovi test di flessibilità: beam wing nel mirino|data=11 marzo 2025}}</ref> La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|Federazione]] conferma le quattro zone per l'utilizzo del [[Drag Reduction System]] stabilite nell'edizione [[Gran Premio d'Australia 2023|2023]]. Le prime due zone sono stabilite sul rettilineo dei box e nel tratto compreso tra la curva 2 e la curva 3, con un unico ''detection point'', fissato prima della curva 13. Le altre due zone sono stabilite tra la curva 8 e la curva 9, e tra la curva 10 e la curva 11, con anche in questo caso un unico ''detection point'', fissato dopo la curva 6. Il [[Circuito Albert Park|circuito dell'Albert Park]] divenne il primo tracciato in [[Formula 1]] a presentare ben quattro zone per l'utilizzo del dispositivo mobile fin dalla sua introduzione nella massima categoria durante stagione {{F1|2011}}.<ref name="sponsor">{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/racing/2025/Australia/Circuit.html|accesso=11 marzo 2025|titolo=Formula 1 Louis Vuitton Australian Grand Prix 2025|lingua=en}}</ref> Il tracciato è l'unico della storia del mondiale, insieme a quello di [[Singapore Street Circuit|Singapore]], a figurare ben quattro zone DRS.<ref>{{cita web|url=https://press.pirelli.com/a-new-fourth-drs-zone-in-singapore/|titolo=A new fourth DRS zone in Singapore|lingua=en|data=17 settembre 2024}}</ref> Rispetto all'edizione precedente, il circuito è oggetto di alcune modifiche. Tutte le linee della pista sono state ridipinte di bianco, abbandonando così la tradizionale colorazione gialla utilizzata fin dall'edizione inaugurale del [[Gran Premio d'Australia 1996|1996]]. Il cordolo all'uscita della curva 6 e all'apice della curva 7 è stato sostituito con uno di tipo negativo e la ghiaia della via di fuga è stata riportata vicino ad esso. Le barriere di protezione sul lato sinistro alla curva 6 sono state riprofilate. La linea che delimita la corsia di uscita dalla ''pit lane'' è stata ridipinta di bianco e contornata con una linea blu; tale linea è stata inoltre riportata alla configurazione utilizzata per l'ultima volta nel [[Gran Premio d'Australia 2018|2018]]. Le ''safety car line 1-2'' sono state ridipinte di bianco e contornate con una linea blu al fine di evidenziarle. All'uscita della curva 4 è stata aggiunta una linea blu dietro quella bianca. All'uscita delle curve 10 e 11 la linea bianca è stata riposizionata e ne è stata aggiunta una blu dietro di essa. All'uscita della curva 12 è stata aggiunta una linea blu dietro quella bianca. Una nuova postazione dei commissari di percorso viene aggiunta sul lato sinistro dopo la curva 8. Nessuna modifica è stata apportata all’asfalto della pista, posato nell'edizione [[Gran Premio d'Australia 2022|2022]], e risultato non particolarmente aggressivo per le gomme.<ref name="Pirelli"/><ref name="GP preview">{{cita web|url=https://www.fia.com/news/f1-2025-australian-grand-prix-preview|titolo=F1 - 2025 Australian Grand Prix Preview|lingua=en|data=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_event_notes_-_circuit_map_pit_lane_and_quarantine_zone.pdf|titolo=Event Notes - Circuit Map, Pit Lane and Quarantine Zone|lingua=en|data=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_race_directors_event_notes_.pdf|titolo=Race Director's Event Notes|lingua=en|data=13 marzo 2025}}</ref> Prima della terza sessione di prove libere sono stati effettuati ulteriori cambiamenti al tracciato. Nelle curve 10 e 11, dove la linea bianca che delimita la pista era stata riposizionata, è stata rimossa la vernice nera utilizzata per coprire la linea originale e la nuova linea bianca è stata allargata. Il pezzo di cemento verde presente all'interno della via di fuga in ghiaia all'apice della curva 7 è stato rimosso. Nelle curve 3 e 6 è stata aggiunta una linea blu dietro quella bianca.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_race_directors_event_notes_v2.pdf|titolo=Race Director's Event Notes V2|data=15 marzo 2025}}</ref> ===Aspetti sportivi=== Il Gran Premio rappresenta il primo appuntamento della stagione su ventiquattro stabiliti nel calendario del campionato. È la seconda volta nella [[storia della Formula 1]] che il programma offre un numero così alto di appuntamenti, lo stesso numero delle gare della stagione precedente.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2024/04/12/calendario-f1-2025|titolo=Formula 1, il calendario ufficiale del 2025|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=12 aprile 2024|accesso=29 luglio 2024}}</ref> Il [[Gran Premio d'Australia]] viene collocato quale prova d'apertura della stagione per la prima volta dal {{F1|2019}}. L'appuntamento viene disputato nel mese di marzo per la seconda edizione consecutiva ed è la prima di due prove complessive in programma in questo mese.<ref name="Australia">{{cita web|url=https://www.statsf1.com/en/grand-prix-australia.aspx|titolo=Grands Prix Australia|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}}</ref> Il campionato ha inizio su una tipologia di tracciato cittadino. Il contratto per l'inserimento della gara nel calendario mondiale, sempre sul [[Circuito Albert Park|circuito dell'Albert Park]], è stato rinnovato nel mese di dicembre 2022 fino alla stagione 2037.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2022/12/16/f1-gp-australia-melbourne-rinnovo|titolo=F1, GP Australia a Melbourne fino al 2037: ufficiale il rinnovo di contratto|data=16 dicembre 2022}}</ref> Sponsor del Gran Premio è per la prima volta [[Louis Vuitton]], azienda francese specializzata in accessori di moda e pelletteria.<ref name="sponsor"/> Il [[Gran Premio d'Australia]] vede la disputa dell'ottantottesima edizione, la trentanovesima valida per il [[campionato mondiale di Formula 1]] e la ventottesima sul [[Circuito Albert Park|circuito dell'Albert Park]] di [[Melbourne]], capitale dello stato [[Victoria (Australia)|Victoria]].<ref name="Australia"/> Le prime undici edizioni – dal {{F1|1985}} al {{F1|1995}} – si disputarono ad [[Adelaide (Australia)|Adelaide]], mentre dal {{F1|1996}}, a parte il biennio {{F1|2020}}-{{F1|2021}} caratterizzato dalle problematiche dettate della [[pandemia di COVID-19]], si è sempre corso senza interruzioni all’Albert Park. Se l’appuntamento di Adelaide era collocato nella parte finale del calendario, quello di Melbourne si è sempre svolto in quella iniziale, e per la ventitreesima volta complessiva è il Gran Premio inaugurale del campionato.<ref name="Australia"/> Il costruttore italiano [[Racing Bulls F1 Team|RB]] cessa di usare l'acronimo, cambiando il titolo di squadra e costruttore. Il team cambia denominazione in ''Visa Cash App Racing Bulls F1 Team''.<ref>{{Cita web|titolo=What's really going on with RB's name change plans for F1 2025 |url=https://www.motorsport.com/f1/news/whats-really-going-on-with-rbs-name-change-plans-for-2025/10669292/|data=1º novembre 2024|lingua=en}}</ref> La scuderia britannica [[Williams F1|Williams]] cambia denominazione in ''Atlassian Williams Racing'' a seguito dell'accordo di sponsorizzazione con la compagnia australiana.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/williams-cambia-nome-atlassian-nuovo-title-partner|titolo=Svolta in casa Williams: Atlassian è il nuovo title partner|data=11 febbraio 2025}}</ref> L'elvetica [[Sauber F1 Team|Sauber]] viene iscritta al Gran Premio come ''Kick Sauber F1 Team'', senza l'utilizzo nella denominazione dell'altro title sponsor della squadra, Stake.<ref name=":0">{{cita web|lingua=en|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_entry_list_corrected_.pdf|titolo=2025 Australian Grand Prix - Entry list|data=14 marzo 2025}}</ref> Il britannico [[Lewis Hamilton]] lascia la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] dopo dodici stagioni per approdare in [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], ponendo fine alla sua serie record di stagioni consecutive al volante di una vettura di un singolo costruttore. Egli gareggia per la prima volta con una vettura spinta da un propulsore diverso da quello Mercedes.<ref>{{cita web|url=https://it.euronews.com/2024/02/01/formula-1-ufficiale-lewis-hamilton-alla-ferrari-nel-2025-lascia-la-mercedes|titolo=Formula 1, ufficiale: Lewis Hamilton lascia la Mercedes, alla Ferrari dal 2025|data=1 febbraio 2024}}</ref> Il francese [[Esteban Ocon]], il tedesco [[Nico Hülkenberg]] e lo spagnolo [[Carlos Sainz Jr.]] approdano rispettivamente alla [[Haas F1 Team|Haas]], alla [[Sauber F1 Team|Sauber]] e alla [[Williams F1|Williams]].<ref>{{cita web|url=https://www.esteban-ocon.com/news/esteban-to-join-haas-f1-team-in-2025|titolo=Esteban to join Haas F1 Team in 2025|data=25 luglio 2024|accesso=11 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.motorsport.com/f1/news/hulkenberg-to-join-sauber-in-2025-ahead-of-audi-f1-entry/10603340/|titolo=Hulkenberg to join Sauber in 2025 ahead of Audi F1 entry|lingua=en|data=24 aprilr 2024|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.espn.com/f1/story/_/id/40671351/carlos-sainz-join-williams-2025|titolo=Carlos Sainz signs multi-year deal with Williams from 2025|lingua=en|data=29 luglio 2024|accesso=11 marzp 2025}}</ref> Sei giovani piloti, tra i quali il britannico [[Oliver Bearman]], con il numero 87, l'italiano [[Andrea Kimi Antonelli]] (12), l'australiano [[Jack Doohan]] (7), il brasiliano [[Gabriel Bortoleto]] (5), campione in carica della [[Campionato FIA di Formula 2 (2017-)|Formula 2]], il neozelandese [[Liam Lawson]] (30) e il francese [[Isack Hadjar]] (6), debuttano da titolari rispettivamente alla Haas, Mercedes, [[Renault F1|Alpine]], Sauber, [[Red Bull Racing]] e [[Racing Bulls F1 Team|Racing Bulls]]. Lawson corre per la prima volta sul [[Circuito Albert Park|circuito dell'Albert Park]].<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/article/f1-rookies-lowdown-your-comprehensive-guide-to-the-young-drivers-joining-the.4T9NNC0KHIlIsKUt6o6U2n|titolo=Your guide to the young drivers joining the F1 grid in 2025|lingua=en|data=31 gennaio 2025|accesso=11 marzo 2025}}</ref> L'ex pilota di [[Formula 1]] [[Enrique Bernoldi]] è nominato commissario aggiunto. Il brasiliano ha svolto in passato, in diverse occasioni, tale funzione, l'ultima al [[Gran Premio del Belgio 2024]]. Bernoldi fu designato commissario aggiunto anche per le edizioni [[Gran Premio d'Australia 2022|2022]] e [[Gran Premio d'Australia 2023|2023]].<ref name="GP preview"/> Per questo appuntamento, in cui la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|Federazione]] prevede elevati carichi di lavoro, in base a quanto previsto dal nuovo regolamento, l'organo mondiale dell'automobilismo nomina quattro commissari sportivi, invece dei tradizionali tre, ai quali si aggiunge il commissario nominato dalla Federazione nazionale del luogo in cui si svolge l'evento.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Alex Kalinauckas|url=https://www.motorsport.com/f1/news/f1-stewards-panels-expand-2025/10699971/|titolo=F1 stewards’ panels set to expand at six grands prix in 2025|sito=motorsport.com|data=3 marzo 2025|accesso=8 marzo 2025}}</ref> È la casa automobilistica britannica [[Aston Martin]] a fornire la ''safety car'' e la ''medical car''.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/events/fia-formula-one-world-championship/season-2025/grand-prix-australia/eventtiming-information|accesso=12 marzo 2025|titolo=2025 Australian Grand Prix – Event&Timing Information|lingua=en|sito=fia.com}}</ref> ==Prove== ===Resoconto=== <!-- libere 1 --> <!-- libere 2 --> Prima dell'inizio della terza sessione di prove libere del sabato, sulla vettura di [[Oliver Bearman]] è stata installata la seconda unità relativa al motore a combustione interna, al turbocompressore, all'MGU-H, all'MGU-K e all'impianto di scarico. Il pilota britannico della [[Haas F1 Team|Haas]] non è penalizzato sulla griglia di partenza in quanto i nuovi componenti installati rientrano tra quelli utilizzabili nel numero massimo stabilito dal regolamento tecnico.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_new_pu_elements_for_this_competition_0.pdf|titolo=New PU elements for this Competition|lingua=en|data=15 marzo 2025}}</ref> <!-- libere 3 --> ===Risultati=== Nella prima sessione del venerdì<ref>[https://www.formula1.com/en/results/2025/races/1254/australia/practice/1 Prima sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione: {| class=wikitable style="text-align:center" !width=20|Pos !width=20|Nº !width=170|Pilota !width=225|Costruttore !width=50|Tempo !width=40|Gap !width=40|Giri |- ! 1 | 4 |align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lando Norris]] |align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] | 1'17"252 | | 21 |- ! 2 | 55 |align=left| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]] |align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] | 1'17"401 | +0"149 | 25 |- ! 3 | 16 |align=left| {{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc]] |align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] | 1'17"461 | +0"209 | 21 |- |} Nella seconda sessione del venerdì<ref>[https://www.formula1.com/en/results/2025/races/1254/australia/practice/2 Seconda sessione di prove libere del venerdì]</ref> si è avuta questa situazione: {| class=wikitable style="text-align:center" !width=20|Pos !width=20|Nº !width=170|Pilota !width=225|Costruttore !width=50|Tempo !width=40|Gap !width=40|Giri |- ! 1 | 16 |align=left| {{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc]] |align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] | 1'16"439 | | 32 |- ! 2 | 81 |align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Oscar Piastri]] |align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] | 1'16"563 | +0"124 | 30 |- ! 3 | 4 |align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Lando Norris]] |align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] | 1'16"580 | +0"141 | 30 |- |} Nella sessione del sabato<ref>[https://www.formula1.com/en/results/2025/races/1254/australia/practice/3 Sessione di prove libere del sabato]</ref> si è avuta questa situazione: {| class=wikitable style="text-align:center" !width=20|Pos !width=20|Nº !width=170|Pilota !width=225|Costruttore !width=50|Tempo !width=40|Gap !width=40|Giri |- ! 1 | 81 |align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Oscar Piastri]] |align=left| {{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] | 1'15"921 | | 16 |- ! 2 | 63 |align=left| {{Bandiera|GBR}} [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]] |align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] | 1'15"960 | +0"039 | 17 |- ! 3 | 1 |align=left| {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]] |align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]] | 1'16"002 | +0"081 | 18 |- |} == Qualifiche == ===Resoconto=== Lando Norris conquista la decima ''pole position'' in carriera. Per la McLaren è la centosessantacinquesima partenza in prima posizione della storia, l'undicesima complessiva nel [[Gran Premio d'Australia]] e la prima dopo quella nell'edizione [[Gran Premio d'Australia 2012|2012]] con Hamilton. Piastri è secondo, alla settima prima fila in carriera, tutte ottenute tramite la seconda piazza. È la serie più lunga senza ''pole position'' nella storia dei mondiale da [[Bruce McLaren]]. L'australiano eguaglia il miglior piazzamento in griglia di un pilota di questa nazionalità nel Gran Premio di casa, conquistato in precedenza da [[Mark Webber]] nel [[Gran Premio d'Australia 2010|2010]] e [[Gran Premio d'Australia 2013|2013]], e [[Daniel Ricciardo]] nel [[Gran Premio d'Australia 2014|2014]]. Piastri ha concluso a podio per cinque volte su sei quando è partito in prima fila. Verstappen, terzo, non ottiene la ''pole position'' per il quattordicesimo Gran Premio consecutivo. Nelle ultime quattro gare in cui è partito da questa posizione ha vinto per tre volte. L'olandese non è qualificato in prima fila nel Gran Premio d'Australia per la prima volta dal [[Gran Premio d'Australia 2019|2019]]. Prima che Russell conquistasse la quarta posizione, la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] si era qualificata tra le prime quattro solo una volta nei tre precedenti Gran Premi d'Australia. Tsunoda, quinto, eguaglia la migliore partenza di sempre della [[Racing Bulls F1 Team|Racing Bulls]] su questo tracciato. Per la [[Williams F1|Williams]] è il miglior risultato in qualifica in questo appuntamento dal [[Gran Premio d'Australia 2016|2016]] con la sesta posizione di Albon. Per la prima volta in venti edizioni della gara a [[Melbourne]], la scuderia britannica presenta due vetture nei primi dieci grazie al decimo posto di Sainz. Hamilton, ottavo, ha concluso sul podio solo una volta in nove occasioni partendo da questa posizione. Gasly, nono, egualia la miglior qualifica di sempre in questo appuntamento. Alonso manca l'accesso alla Q3 per la prima volta dal [[Gran Premio d'Australia 2018|2018]]. Doohan si qualifica quattordicesimo nel Gran Premio di casa, tre posizioni più in alto rispetto alla sua prima qualifica nel [[Gran Premio di Abu Dhabi 2024]]. Bortoleto è qualificato davanti al compagno Hülkenberg al primo tentativo. Il brasiliano accede alla Q2 scalzando Antonelli. Alla sua prima gara con la [[Red Bull Racing]], Lawson è qualificato diciottesimo. Il neozelandese è stato eliminato solo una volta nel corso del {{F1|2024}} nelle sei gare in Racing Bulls. Ocon inizia la sua prima gara alla guida della [[Haas F1 Team|Haas]] dalla diciannovesima posizione. Norris eguaglia [[Jochen Rindt]] per numero di ''pole position'' nella storia del mondiale, alla sedicesima prima fila in carriera. Il britannico è anche il sedicesimo pilota diverso che ottiene la partenza al palo nel Gran Premio d'Australia, il dodicesimo sul [[Circuito Albert Park|circuito dell'Albert Park]], il primo di questa nazionalità da Hamilton nell'edizione [[Gran Premio d'Australia 2019|2019]], e il primo alla guida della McLaren dallo stesso Hamilton nel 2012. La scuderia di [[Woking]] estende il record personale quale costruttore col maggior numero di ''pole position'' in questo appuntamento (11), ed eguaglia la Mercedes e la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] per partenze in prima posizione sul circuito di Melbourne. Per la McLaren è la sessantaseiesima doppietta in qualifica e la nona complessiva nel Gran Premio d'Australia. Norris e Piastri condividono la prima fila per la quarta volta, sempre in quest'ordine. Hadjar è il miglior qualificatore tra i sei debuttanti in questo mondiale. Il tempo della partenza al palo di 1'15"096 del britannico, alla media di 253,020 [[Chilometro orario|km/h]], rappresenta il rilievo cronometrico più rapido mai realizzato sul circuito dell'Albert Park con il ''layout'' in uso dal [[Gran Premio d'Australia 2022|2022]]. È anche il tempo più veloce fra le due configurazioni della pista fin dal suo debutto nel [[Gran Premio d'Australia 1996|1996]]. Il precedente primato apparteneva a Verstappen che nell'edizione precedente registrò un tempo di 1'15"915, alla media di 250,290 km/h, sempre valevole per la ''pole position''.<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/article/facts-and-stats-mclaren-surge-forward-to-secure-their-first-australian-front.4CHxemCiwRhZiYEaqOoMSP|titolo=McLaren surge forward to secure their first Australian front row lock-out in 13 years|lingua=en|data=15 marzo 2025}}</ref> Sono stati cancellati undici tempi dai commissari sportivi ai piloti per non aver rispettato i limiti della pista, durante le qualifiche. Si sono visti cancellare il tempo due volte [[Gabriel Bortoleto]] (curva 4), [[Nico Hülkenberg]] (curva 9 e 11) e [[Liam Lawson]] (curva 3 e 13), una volta [[Oliver Bearman]] (curva 10), [[Esteban Ocon]] (curva 4), [[Fernando Alonso]] (curva 10), [[Jack Doohan]] (curva 12) e [[Lando Norris]] (curva 4).<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_infringement_-_qualifying_deleted_lap_times.pdf|titolo=Infringement - Qualifying Deleted Lap Times|lingua=en|data=15 marzo 2025}}</ref> Quattro piloti non ricevono sanzioni da parte dei commissari sportivi, per non aver rispettato le istruzioni stabilite dalla direzione gara. Essi hanno superato il tempo limite di un minuto e trentatré secondi valevole tra la seconda linea della ''safety car'' e la prima di essa. Bearman e [[Isack Hadjar]] nel corso del secondo giro in Q1, Russell nel corso del quinto e decimo giro in Q1, e nel corso del quattordicesimo in Q2, e [[Lewis Hamilton]] nel corso del diciottesimo in Q2.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_decision_-_qualifying_sc2-sc1_times.pdf|titolo=Decision - Qualifying SC2-SC1 Times|lingua=en|data=15 marzo 2025}}</ref> ===Risultati=== Nella sessione di qualifica<ref>[https://www.formula1.com/en/results/2025/races/1254/australia/qualifying Sessione di qualifica]</ref> si è avuta questa situazione: {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" ! Pos ! Nº ! Pilota ! Costruttore ! Q1 ! Q2 ! Q3 ! Griglia |- ! 1 | 4 |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lando Norris]] |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] |'''1'15"912''' | '''1'15"415''' | '''1'15"096''' | 1 |- ! 2 |81 |align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Oscar Piastri]] |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] |1'16"062 |1'15"468 |1'15"180 | 2 |- ! 3 |1 |align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]] |align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]] |1'16"018 |1'15"565 |1'15"481 | 3 |- ! 4 |63 |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]] |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] |1'15"971 | 1'15"798 | 1'15"546 | 4 |- ! 5 |22 |align=left|{{Bandiera|JPN}} [[Yūki Tsunoda]] |align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Racing Bulls F1 Team|Racing Bulls]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]] |1'16"225 | 1'16"009 | 1'15"670 | 5 |- ! 6 |23 |align=left|{{Bandiera|THA}} [[Alexander Albon]] |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] | 1'16"245 | 1'16"017 | 1'15"737 | 6 |- ! 7 |16 |align=left|{{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc]] |align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] |1'16"029 |1'15"827 | 1'15"755 | 7 |- ! 8 |44 |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]] |align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] |1'16"213 |1'15"919 | 1'15"973 | 8 |- ! 9 |10 |align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly]] |align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Alpine]]-[[Renault F1|Renault]] | 1'16"328 | 1'16"112 |1'15"980 | 9 |- ! 10 |55 |align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]] |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] | 1'16"360 | 1'15"931 | 1'16"062 | 10 |- ! 11 |6 |align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Isack Hadjar]] |align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Racing Bulls F1 Team|Racing Bulls]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]] |1'16"354 | 1'16"175 | {{n/a}} | 11 |- ! 12 |14 |align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]] |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Aston Martin F1 Team|Aston Martin]] [[Saudi Aramco|Aramco]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] | 1'16"288 | 1'16"453 | {{n/a}} | 12 |- ! 13 |18 |align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Lance Stroll]] |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Aston Martin F1 Team|Aston Martin]] [[Saudi Aramco|Aramco]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] | 1'16"369 | 1'16"483 | {{n/a}} | 13 |- ! 14 |7 |align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Jack Doohan]] |align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Alpine]]-[[Renault F1|Renault]] | 1'16"315 | 1'16"863 | {{n/a}} | 14 |- ! 15 |5 | align="left" |{{Bandiera|BRA}} [[Gabriel Bortoleto]] | align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Kick]] [[Sauber F1 Team|Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]] |1'16"516 |1'17"520 |{{n/a}} | 15 |- !16 |12 |align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Kimi Antonelli]] |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] |1'16"525 |{{n/a}} |{{n/a}} | 16 |- ! 17 |27 | align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg]] | align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Kick]] [[Sauber F1 Team|Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]] |1'16"579 |{{n/a}} |{{n/a}} | 17 |- ! 18 |30 |align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Liam Lawson]] |align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]] |1'17"094 |{{n/a}} |{{n/a}} | PL<ref>[[Liam Lawson]], qualificatosi in diciottesima posizione, parte dalla ''pit lane'' in quanto la sua vettura è stata modificata sotto il regime di [[parco chiuso]], cfr. {{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_infringement_-_car_30_-_changes_made_during_parc_ferme.pdf|titolo=Infringement - Car 30 - Changes made during Parc Ferme|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref> |- ! 19 |31 |align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Esteban Ocon]] |align=left|{{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]] |1'17"147 |{{n/a}} | {{n/a}} | 19 |- class=sortbottom !colspan=8| Tempo limite 107%: 1'21"225 |- ! NQ | 87 |align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Oliver Bearman]] |align=left|{{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]] | senza tempo | {{n/a}} | {{n/a}} | PL<ref>[[Oliver Bearman]] non registra nessun tempo in Q1. Viene autorizzato alla partenza da parte dei commissari, cfr. {{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_decision_-_car_87_-_failing_to_set_a_lap_time_with_107.pdf|titolo=Decision - Car 87 - Failing to set a lap time with 107%|lingua=en|data=15 marzo 2025}} Parte dalla ''pit lane'' in quanto la sua vettura è stata modificata sotto il regime di [[parco chiuso]], cfr. {{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_infringement_-_car_87_-_changes_made_during_parc_ferme.pdf|titolo=Infringement - Car 87 - Changes made during Parc Ferme|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref> |- |} In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3. ==Gara== ===Resoconto=== Prima della gara, le vetture di [[Oliver Bearman]] e [[Liam Lawson]] vengono modificate sotto il regime di [[parco chiuso]].<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_parc_ferme_issues.pdf|titolo=Parc Fermé Issues|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_parc_ferme_issues_0.pdf|titolo=Parc Fermé Issues|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref> Il britannico della [[Haas F1 Team|Haas]], già autorizzato alla partenza da parte dei commissari sportivi dopo non aver segnato nessun tempo in qualifica, e il neozelandese della [[Red Bull Racing]], prendono il via dalla ''pit lane''.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_infringement_-_car_87_-_changes_made_during_parc_ferme.pdf|titolo=Infringement - Car 87 - Changes made during Parc Ferme|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_infringement_-_car_30_-_changes_made_during_parc_ferme.pdf|titolo=Infringement - Car 30 - Changes made during Parc Ferme|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref> La pista è bagnata a causa di un forte acquazzone che ha colpito il tracciato nelle ore precedenti e che ha causato la cancellazione della ''Feature Race'' della [[Campionato FIA di Formula 2 2025|Formula 2]]; per questo motivo, tutti i piloti decidono di partire con le gomme intermedie. Durante il giro di formazione [[Isack Hadjar]] va in testacoda all'uscita di curva 2 e sbatte contro le barriere. La sua macchina rimane ferma in pista e ciò obbliga il direttore di gara ad abortire la partenza per consentirne la rimozione. La partenza della gara viene quindi posticipata di 15 minuti e la lunghezza della corsa viene ridotta da 58 a 57 giri. Al via [[Lando Norris]] mantiene la prima posizione, mentre [[Max Verstappen]] supera [[Oscar Piastri]] e si prende il secondo posto. [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]] rimane quarto. [[Charles Leclerc]] riesce nelle prime curve a sorpassare [[Alexander Albon]] e [[Yūki Tsunoda]], e mettersi in quinta posizione, mentre il suo compagno di squadra [[Lewis Hamilton]] rimane ottavo. A metà del primo giro, tuttavia, [[Jack Doohan]] perde il controllo della sua [[Renault F1|Alpine]] e colpisce le barriere, e questo costringe la direzione gara a mandare in pista la ''safety car'' per rimuovere la vettura incidentata dell'australiano; sempre nel corso del primo giro, con la gara già in regime di vettura di sicurezza, anche [[Carlos Sainz Jr.]] esce di pista all'ultima curva e termina la sua corsa contro la barriera di protezione; per questo motivo la direzione gara decide di far transitare le monoposto attraverso la ''pit lane''. La gara riprende all'ottavo giro con tutti i piloti che mantengono le loro posizioni. Nei giri seguenti le condizioni della pista iniziano a migliorare e quindi la direzione gara dà l'autorizzazione all'uso del [[Drag Reduction System|DRS]]. Al quindicesimo giro [[Andrea Kimi Antonelli]] supera [[Nico Hülkenberg]] e guadagna la dodicesima posizione, ma nella tornata successiva l'italiano va in testacoda alla curva 4, riuscendo però a ripartire e rientrare in pista dietro al tedesco della [[Sauber F1 Team|Sauber]]. Nel corso del diciassettesimo giro Verstappen va lungo alla curva 11 e lascia la seconda posizione a Piastri, mentre Antonelli supera nuovamente Hülkenberg. Nel frattempo Hamilton prova più volte a sorpassare Albon ma non riesce a completare la manovra. Con il passare dei giri, la coppia di piloti [[McLaren]] in testa alla corsa distacca Verstappen fino ad arrivare ad un massimo di 16 secondi di vantaggio. Nel corso del trentaquattresimo giro [[Fernando Alonso]] si gira all'uscita della curva 7 e causa un nuovo ingresso della ''safety car''. Tutti i piloti ne approfittano per montare le gomme da asciutto. La gara riprende al quarantaduesimo giro con le posizioni immutate. Dopo pochi giri, però, la pioggia inizia a bagnare nuovamente il tracciato e le due McLaren escono contemporaneamente di pista alla curva 12, con Norris che riesce a rientrare e andare subito nella ''pit lane'' per rimontare le gomme intermedie, mentre Piastri esce nuovamente di strada alla curva successiva e rimane bloccato per molti secondi nell'erba della via di fuga, ma alla fine riesce a ripartire e a tornare ai box per montare le gomme da bagnato. Cambiano subito le gomme anche Russell, Albon, Antonelli, Stroll e le due Sauber, mentre le due Red Bull e le due Ferrari rimangono in pista con gli pneumatici da asciutto, con Verstappen leader della gara. La pista è però troppo bagnata e quindi anche l'olandese è costretto a rientrare ai box al quarantaseiesimo giro, lasciando nuovamente il comando a Norris, mentre le due Ferrari continuano con le gomme da asciutto. All'inizio del giro successivo Liam Lawson e [[Gabriel Bortoleto]] escono di pista e costringono ad un ulteriore intervento della ''safety car''. Hamilton e Leclerc si fermano in regime di vettura di sicurezza per montare le intermedie e rientrano in pista rispettivamente nono e decimo. La gara riparte al cinquantaduesimo giro, con Norris davanti a Verstappen, Russell, Albon, Antonelli, Stroll, Hülkenberg, Gasly e Leclerc che supera subito Hamilton. Poco dopo, le due Ferrari sorpassano Gasly, mentre Piastri, ripartito tredicesimo, inizia a rimontare per cercare di rientrare in zona punti. Antonelli sorpassa Albon e si prende la quarta posizione in pista, ma viene penalizzato di cinque secondi per un ''unsafe release'' durante un ''pit stop''; la sanzione verrà poi revocata dopo la gara. All'ultimo giro Piastri supera Hamilton e termina così al nono posto davanti al britannico. Negli ultimi giri Verstappen prova a mettere pressione a Norris, ma il pilota della McLaren mantiene la prima posizione.<ref>{{cita web|url=https://www.italiaracing.net/Melbourne---La-cronaca-Norris-vince-un-complicato-GP-Antonelli-grande-quinto-posto/252020/1|titolo=Melbourne - La cronaca Norris vince un complicato GP Antonelli, grande quinto posto|data=16 marzo 2025}}</ref> Lando Norris vince il quinto Gran Premio in carriera. Per la [[McLaren]] è la centonovantesima vittoria della propria storia, la dodicesima nel [[Gran Premio d'Australia]] e la prima da quella dell'edizione [[Gran Premio d'Australia 2012|2012]] con [[Jenson Button]]. Con la seconda posizione Verstappen ottiene il centotredicesimo podio in carriera. Per la decima stagione consecutiva il campione del mondo ottiene almeno un piazzamento a podio. Per Russell, terzo, è il sedicesimo podio nella categoria e il miglior risultato in carriera nella gara d'apertura del mondiale. La quinta posizione di Albon è il miglior risultato per la [[Williams F1|Williams]] dal [[Gran Premio d'Azerbaigian 2017]], non considerando il [[Gran Premio del Belgio 2021]], valido per un giro. Stroll chiude in sesta posizione. Il canadese ha ottenuto il suo miglior risultato dell'anno a [[Melbourne]] in ciascuno delle ultime due stagioni. Con la settima posizione di Hülkenberg, la [[Sauber F1 Team|Sauber]] ottiene punti per la seconda volta in tre gare dopo non averne conquistati nelle prime ventidue gare del {{F1|2024}}. Il tedesco chiude settimo in questo appuntamento per la sesta volta nelle ultime otto gare. Per Leclerc l'ottava posizione è il peggior risultato dal [[Gran Premio di Gran Bretagna 2024]], mentre Hamilton ottiene punti alla sua prima gara in [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]. Piastri termina nono dopo essere partito dalla prima fila. Per Norris è il secondo ''hat trick'' (''[[pole position]]'', [[Giro più veloce|giro veloce]] e vittoria) in carriera in [[Formula 1]], e il ventisettesimo podio nella categoria. Per la prima volta in carriera trionfa in due gare di fila dopo il successo nell'ultima corsa del 2024. Il britannico è il ventiquattresimo pilota a vincere il Gran Premio d'Australia, il diciassettesimo sul [[Circuito Albert Park|circuito dell'Albert Park]], nonché il sesto differente nelle ultime sei edizioni della gara. Norris è il primo pilota di questa nazionalità a trionfare in [[Australia]] da Hamilton nell'edizione [[Gran Premio d'Australia 2015|2015]] e il primo alla guida della McLaren da Jenson Button nel 2012. La McLaren diventa il team più vincente in questo appuntamento, mentre la Mercedes il propulsore più vittorioso. Antonelli è il trecentocinquantaquattresimo pilota a punti nella storia del mondiale, il sessantanovesimo al debutto nella categoria, e il secondo più giovane di sempre nella storia del mondiale. Egli è il primo italiano a terminare nella zona dei punti da [[Antonio Giovinazzi]] nel [[Gran Premio d'Austria 2019]], oltre a essere il primo pilota debuttante classificato nei primi cinque da [[Felipe Nasr]] nell'edizione 2015. Il premio del pilota del giorno è assegnato al vincitore della gara per la sessantesima volta dall'introduzione del riconoscimento nella stagione {{F1|2016}}. Norris è pilota del giorno per la diciottesima volta, al terzo posto di sempre tra i piloti più premiati. È stato il terzo più lento Gran Premio d'Australia di sempre sul tempo della distanza di gara sul circuito dell'Albert Park, corso alla media di 176,786 [[Chilometro orario|km/h]], e il secondo più lento con la configurazione del tracciato in uso dal [[Gran Premio d'Australia 2022|2022]]. La corsa viene vinta per la dodicesima volta dalla prima posizione su ventotto edizioni a Melbourne (42,86%), ed è stata la prima gara bagnata dal [[Gran Premio d'Australia 2010|2010]]. Norris, Verstappen e Russell condividono il podio per la seconda volta, i primi due per la diciannovesima. Verstappen conclude secondo dietro a Norris in quattro delle cinque vittorie di quest'ultimo. Norris conduce la classifica piloti per la prima volta e termina una striscia di sessantatré gare a partire dal [[Gran Premio di Spagna 2022]] in cui Verstappen era leader. È il primo pilota alla guida della McLaren in testa al campionato da Hamilton nel [[Gran Premio del Canada 2012]]. È stato il primo Gran Premio della stagione non completato nella distanza prevista dal [[Gran Premio del Bahrein 2021]]. Quattordici piloti prendono la bandiera a scacchi, il numero più basso dal [[Gran Premio di San Paolo 2023]].<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/article/facts-and-stats-norris-ends-verstappens-63-race-streak-at-top-of-drivers.6yGmDmizIwDfL745c3D4nN|titolo=Norris ends Verstappen’s 63-race streak at top of Drivers' standings|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref> Sono stati cancellati otto tempi dai commissari sportivi ai piloti per non aver rispettato i limiti della pista, durante la gara. Si sono visti cancellare il tempo due volte [[Oscar Piastri]] (curva 6 e 12) e [[Yūki Tsunoda]] (curva 12 e 4), una volta [[Andrea Kimi Antonelli]] (curva 4), [[Liam Lawson]] (curva 6), [[Lando Norris]] (curva 12) e [[Pierre Gasly]] (curva 1).<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_infringement_-_race_deleted_lap_times.pdf|titolo=Race Deleted Lap Times|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref> === Risultati === I risultati del Gran Premio<ref>[https://www.formula1.com/en/results/2025/races/1254/australia/race-result Risultati del Gran Premio]</ref> sono i seguenti: {| class="wikitable" style="text-align:center" ! Pos ! Nº ! Pilota ! Costruttore ! Giri<ref>La gara, inizialmente prevista su una distanza di 58 giri, è stata accorciata di un giro a seguito dell'annullamento della procedura di partenza, cfr. {{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_final_race_classification.pdf|titolo=Final Race Classification|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref> ! Tempo/Ritiro ! Griglia ! Punti |- ! 1 | 4 |align=left|{{Bandiera|GBR}} '''[[Lando Norris]]''' |align=left|{{Bandiera|GBR}} '''[[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]''' | 57 | 1h42'06"304 | 1 | '''25''' |- ! 2 | 1 |align=left|{{Bandiera|NLD}} '''[[Max Verstappen]]''' |align=left|{{Bandiera|AUT}} '''[[Red Bull Racing]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]]''' | 57 | +0"895 | 3 | '''18''' |- ! 3 | 63 |align=left|{{Bandiera|GBR}} '''[[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]]''' |align=left|{{Bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]''' | 57 | +8"481 | 4 | '''15''' |- ! 4 |12 |align=left|{{Bandiera|ITA}} '''[[Andrea Kimi Antonelli]]''' |align=left|{{Bandiera|DEU}} '''[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]''' | 57 | +10"135 | 16 | '''12''' |- ! 5 |23 |align=left|{{Bandiera|THA}} '''[[Alexander Albon]]''' |align=left|{{Bandiera|GBR}} '''[[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]''' | 57 | +12"773 | 6 | '''10''' |- ! 6 |18 |align=left|{{Bandiera|CAN}} '''[[Lance Stroll]]''' |align=left|{{Bandiera|GBR}} '''[[Aston Martin F1 Team|Aston Martin]] [[Saudi Aramco|Aramco]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]''' | 57 | +17"413 | 13 | '''8''' |- ! 7 |27 | align="left" |{{Bandiera|DEU}} '''[[Nico Hülkenberg]]''' | align="left" |{{Bandiera|CHE}} '''[[Kick]] [[Sauber F1 Team|Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]''' | 57 | +18"423 | 17 | '''6''' |- ! 8 |16 |align=left|{{Bandiera|MCO}} '''[[Charles Leclerc]]''' |align=left|{{Bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]''' | 57 | +19"826 | 7 | '''4''' |- ! 9 |81 |align=left|{{Bandiera|AUS}} '''[[Oscar Piastri]]''' |align=left|{{Bandiera|GBR}} '''[[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]]''' | 57 | +20"448 | 2 | '''2''' |- ! 10 |44 |align=left|{{Bandiera|GBR}} '''[[Lewis Hamilton]]''' |align=left|{{Bandiera|ITA}} '''[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]''' | 57 | +22"473 | 8 | '''1''' |- ! 11 |10 |align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Gasly]] |align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Alpine]]-[[Renault F1|Renault]] |57 | +26"502 | 9 | |- ! 12 |22 |align=left|{{Bandiera|JPN}} [[Yūki Tsunoda]] |align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Racing Bulls F1 Team|Racing Bulls]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]] | 57 | +29"884 | 5 | |- ! 13 |31 |align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Esteban Ocon]] |align=left|{{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]] | 57 | +33"161 | 19 | |- ! 14 | 87 |align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Oliver Bearman]] |align=left|{{Bandiera|USA}} [[Haas F1 Team|Haas]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]] | 57 | +40"351 | PL | |- ! Rit |30 |align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Liam Lawson]] |align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]] | 46 | Incidente | PL | |- ! Rit |5 | align="left" |{{Bandiera|BRA}} [[Gabriel Bortoleto]] | align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Kick]] [[Sauber F1 Team|Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]] | 45 | Incidente | 15 | |- ! Rit |14 |align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Fernando Alonso]] |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Aston Martin F1 Team|Aston Martin]] [[Saudi Aramco|Aramco]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] |32 | Incidente |12 | |- ! Rit |55 |align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sainz Jr.]] |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] |0 |Incidente |10 | |- ! Rit |7 |align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Jack Doohan]] |align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Alpine]]-[[Renault F1|Renault]] |0 |Incidente |14 | |- ! NP |6 |align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Isack Hadjar]] |align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Racing Bulls F1 Team|Racing Bulls]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]] |0 |Incidente |–<ref>[[Isack Hadjar]] non prende parte alla gara a causa di un incidente durante il giro di formazione. La sua posizione in griglia di partenza è rimasta vuota, cfr. {{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_final_race_classification.pdf|titolo=Final Race Classification|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref> | |} == Classifiche mondiali == {{Colonne}} === Piloti === {| class="wikitable" style="text-align:center" ! Pos ! Pilota ! Punti |- ! 1 |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lando Norris]] | 25 |- ! 2 |align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]] | 18 |- ! 3 |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]] | 15 |- ! 4 |align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Kimi Antonelli]] | 12 |- ! 5 |align=left|{{Bandiera|THA}} [[Alexander Albon]] | 10 |- ! 6 |align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Lance Stroll]] | 8 |- ! 7 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Nico Hülkenberg]] | 6 |- ! 8 |align=left|{{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc]] | 4 |- ! 9 |align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Oscar Piastri]] | 2 |- ! 10 |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]] | 1 |} {{Colonne spezza}} === Costruttori === {| class="wikitable" style="text-align:center" ! Pos ! Costruttore ! Punti |- ! 1 |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] | 27 |- ! 2 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] | 27 |- ! 3 |align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]] | 18 |- ! 4 |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] | 10 |- ! 5 |align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Aston Martin F1 Team|Aston Martin]] [[Saudi Aramco|Aramco]]-[[Mercedes AMG F1|Mercedes]] | 8 |- ! 6 |align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Kick]] [[Sauber F1 Team|Sauber]]-[[Scuderia Ferrari|Ferrari]] | 6 |- ! 7 |align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] | 5 |} {{Colonne fine}} ==Decisioni della FIA== Lo spagnolo [[Fernando Alonso]] dell'[[Aston Martin F1 Team|Aston Martin]], il britannico [[Lewis Hamilton]] della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], il giapponese [[Yūki Tsunoda]] della [[Racing Bulls F1 Team|Racing Bulls]] e il thailandese [[Alexander Albon]] della [[Williams F1|Williams]] non ricevono sanzioni dai commissari sportivi per non aver mantenuto una distanza di dieci lunghezze di vetture durante il regime di ''safety car''.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_decision_-_car_14_-_failing_to_maintain_distance_behind_the_safety_car.pdf|titolo=Decision - Car 14 - Failing to maintain distance behind the Safety Car|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_decision_-_car_44_-_failing_to_maintain_distance_behind_the_safety_car.pdf|titolo=Decision - Car 44 - Failing to maintain distance behind the Safety Car|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_decision_-_car_22_-_failing_to_maintain_distance_behind_the_safety_car.pdf|titolo=Decision - Car 22 - Failing to maintain distance behind the Safety Car|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_decision_-_car_23_-_failing_to_maintain_distance_behind_the_safety_car_0.pdf|titolo=Decision - Car 23 - Failing to maintain distance behind the Safety Car|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref> Il brasiliano della [[Sauber F1 Team|Sauber]], [[Gabriel Bortoleto]] è stato penalizzato di cinque secondi sul tempo di gara per essere stato rilasciato dai meccanici al sopraggiungere del neozelandese [[Liam Lawson]] della [[Red Bull Racing]], al termine di un ''pit stop''. La penalità non ha effetto pratico in quanto Bortoleto è ritirato dalla gara.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_infringement_-_car_5_-_unsafe_release.pdf|titolo=Infringement - Car 5 - Unsafe release|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref> L'italiano [[Andrea Kimi Antonelli]] della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] è stato penalizzato per lo stesso motivo, al sopraggiungere del tedesco [[Nico Hülkenberg]] della Sauber. Antonelli, quarto all'arrivo, scala di una posizione.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_infringement_-_car_12_-_unsafe_release.pdf|titolo=Infringement - Car 12 - Unsafe release|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref> La scuderia tedesca decide di presentare il diritto di revisione contro la penalità subita, in cui viene convocato anche Hülkenberg.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_summons_-_car_12_-_right_of_review.pdf|titolo=Summons - Car 12 - Right of Review|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_summons_-_car_27_-_mercedes_right_of_review.pdf|titolo=Summons - Car 27 - Mercedes Right of Review|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref> I commissari accolgono la richiesta presentata dalla Mercedes, annullando la precedente penalità inflitta ad Antonelli.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_australian_grand_prix_-_decision_-_mercedes_right_of_review.pdf|titolo=Decision - Mercedes Right of Review|lingua=en|data=16 marzo 2025}}</ref> ==Note== <references/> {{Rapporto gara F1 |Nome_di_gara = Gran Premio d'Australia |Anno_di_gara = 2025 |Prova = 1 |Precedente_anno_gara = 2024 |Prossimo_anno_gara = 2026 }} {{Portale|Formula 1}} [[Categoria:Gran Premi di Formula 1 2025| 01]] 0fohvj4kjkxhu4ch6gwprayinf0poa8 Si no estás (Íñigo Quintero) 0 10419252 144011818 143959144 2025-03-13T18:29:51Z France3c0 1924342 added cert 144011818 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Si no estás |artista = Íñigo Quintero |tipo = Singolo |giornomese = 22 settembre |anno = 2022 |durata = 3:04 |album di provenienza = Es solo música |genere = Pop |nota genere = |etichetta = Acqustic |produttore = Íñigo Quintero |registrato = 2022 |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DNK|oro|singolo|45000|{{IFPI Danmark|14318|accesso = 13 marzo 2025}}}}{{Certificazione disco|GRC|oro|singolo|10000|{{cita web|url = https://web.archive.org/web/20240212010613/https://www.ifpi.gr/digital_iel.html}}}} |numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|200000|{{FIMI|12584|accesso = 13 marzo 2025}}|2}}{{Certificazione disco|PRT|platino|singolo|60000|{{Cita web|lingua = pt|url = https://audiogest.pt/uploads/files/file_2025-03-13-17-34-14.pdf|titolo = TOP AFP/AUDIOGEST - Semana 10 de 2025 (28/2/2025 até 6/3/2025)|sito = [[Associação Fonográfica Portuguesa]]|accesso = 13 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250313180932/https://audiogest.pt/uploads/files/file_2025-03-13-17-34-14.pdf|urlmorto = sì}}|6}}{{Certificazione disco|ESP|platino|singolo|360000|{{EPDM|Íñigo Quintero|opera = Si no estás|accesso = 13 marzo 2025}}|6}} |numero dischi di diamante = {{Certificazione disco|FRA|diamante|singolo|300000|{{SNEP|Íñigo Quintero|opera = Si no estás|accesso = 13 marzo 2025}}}} |successivo = Sobredosis |anno successivo = 2023 }} '''''Si no estás''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] del [[cantante]] [[Spagna|spagnolo]] [[Íñigo Quintero]], pubblicato il 22 settembre 2022. == Successo commerciale == La canzone passò inosservata fino al settembre [[2023]] quando divenne popolare grazie al social [[TikTok]]. Inizialmente divenne virale in [[Spagna]] e in altri paesi europei per poi trovare consensi anche oltreoceano raggiungendo le classifiche di vari paesi sudamericani.<ref> https://los40.com/2023/10/05/quien-es-inigo-quintero-y-por-que-su-cancion-si-no-estas-se-ha-hecho-viral/ </ref> == Classifiche == {|class="wikitable" !Classifica (2023-24) !Posizione<br />massima |- |[[Argentina]]<ref> https://www.billboard.com/charts/billboard-argentina-hot-100/2023-11-11/ </ref> |align="center"|9 |- |[[Austria]]<ref> https://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=I%F1igo+Quintero&titel=Si+no+est%E1s&cat=s </ref> |align="center"|1 |- |[[Belgio|Belgio (Fiandre)]]<ref> https://www.ultratop.be/nl/song/2496f0/Inigo-Quintero-Si-no-estas </ref> |align="center"|2 |- |[[Belgio|Belgio (Vallonia)]]<ref> https://www.ultratop.be/fr/song/2bbd/Lene-Marlin-Sitting-Down-Here </ref> |align="center"|1 |- |[[Bolivia]]<ref> https://www.billboard.com/charts/bolivia-songs-hotw/2023-11-18/ </ref> |align="center"|3 |- |[[Cile]]<ref> https://www.billboard.com/charts/chile-songs-hotw/2023-11-11/ </ref> |align="center"|15 |- |[[Colombia]]<ref> https://www.billboard.com/charts/colombia-songs-hotw/2023-11-11/ </ref> |align="center"|14 |- |[[Danimarca]]<ref> https://danishcharts.dk/showitem.asp?interpret=I%F1igo+Quintero&titel=Si+no+est%E1s&cat=s </ref> |align="center"|8 |- |[[Ecuador]]<ref> https://www.billboard.com/charts/ecuador-songs-hotw/2023-10-21/ </ref> |align="center"|5 |- |[[Finlandia]]<ref> https://finnishcharts.com/showitem.asp?interpret=I%F1igo+Quintero&titel=Si+no+est%E1s&cat=s </ref> |align="center"|36 |- |[[Francia]]<ref> https://lescharts.com/showitem.asp?interpret=I%F1igo+Quintero&titel=Si+no+est%E1s&cat=s </ref> |align="center"|1 |- |[[Germania]]<ref> https://www.offiziellecharts.de/charts/titel-details-2397936 </ref> |align="center"|1 |- |[[Grecia]]<ref> https://web.archive.org/web/20231101124041/https://www.ifpi.gr/digital_ien.html </ref> |align="center"|2 |- |[[Top Singoli|Italia]]<ref> https://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=I%F1igo+Quintero&titel=Si+no+est%E1s&cat=s </ref> |align="center"|2 |- |[[Lituania]]<ref> https://www.agata.lt/lt/naujienos/s43-2/ </ref> |align="center"|31 |- |[[Lussemburgo]]<ref> https://www.billboard.com/charts/luxembourg-songs-hotw/2023-10-21/ </ref> |align="center"|1 |- |[[VG-lista|Norvegia]]<ref> https://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=I%F1igo+Quintero&titel=Si+no+est%E1s&cat=s </ref> |align="center"|1 |- |[[Paesi Bassi]]<ref> https://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=I%F1igo+Quintero&titel=Si+no+est%E1s&cat=s </ref> |align="center"|1 |- |[[Perú]]<ref> https://www.billboard.com/charts/peru-songs-hotw/2023-10-14/ </ref> |align="center"|1 |- |[[Portogallo]]<ref> https://portuguesecharts.com/showitem.asp?interpret=I%F1igo+Quintero&titel=Si+No+Est%E1s&cat=s </ref> |align="center"|2 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref> https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20231027/7501/ </ref> |align="center"|90 |- |[[Repubblica Ceca]]<ref> https://ifpicr.cz/hitparada/30/inigo-quintero/si-no-estas/172713 </ref> |align="center"|11 |- |[[Slovacchia]]<ref> https://ifpicr.cz/hitparada/43/inigo-quintero/si-no-estas/172713 </ref> |align="center"|8 |- |[[Spagna]]<ref> https://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=I%F1igo+Quintero&titel=Si+no+est%E1s&cat=s </ref> |align="center"|1 |- |[[Svezia]]<ref> https://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=I%F1igo+Quintero&titel=Si+no+est%E1s&cat=s </ref> |align="center"|1 |- |[[Svizzera]]<ref> https://hitparade.ch/song/Inigo-Quintero/Si-no-estas-2397936 </ref> |align="center"|1 |- |[[Ungheria]]<ref> https://slagerlistak.hu/single-track-top-40-lista/2023/42 </ref> |align="center"|10 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|musica}} 5v2c3n2ukdl5qrpfipfkc63cb5es205 Categoria:Biblioteche del Molise 14 10419253 143956938 2025-03-11T13:29:59Z 87.16.35.8 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Biblioteche d'Italia per regione|Molise]] [[Categoria:Cultura in Molise]] 143956938 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Biblioteche d'Italia per regione|Molise]] [[Categoria:Cultura in Molise]] d4wxkoapnkx26d8v2os4rs3yu3fp1tv Cat'n Mouse 0 10419255 143970238 143970202 2025-03-12T13:41:52Z Luigi1090 721282 143970238 wikitext text/x-wiki {{Videogioco |nome gioco = Cat'n Mouse |immagine = Cat'n Mouse.jpg |didascalia = Schermata di gioco |piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]] |anno = 1982 |data = {{Uscita videogioco|INT=giugno [[1982]]<ref>{{Akagi 2006|140}}</ref>}} |genere = [[Sparatutto a schermata fissa]] |tema = [[Fantasy]] |origine = ITA |sviluppo = [[Zaccaria (azienda)|Zaccaria]] |pubblicazione = Zaccaria |modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[Multigiocatore|due giocatori alternati]] |cpu = |audio = |monitor = [[Grafica raster|Raster verticale]] |risoluzione = |periferiche arcade = [[Joystick]] 2 direzioni, 1 pulsante }} '''''Cat'n Mouse''''' (o '''''Cat and Mouse''''' nella schermata introduttiva) è un [[videogioco]] del [[Videogiochi nel 1982|1982]] esclusivo per [[Videogioco arcade|arcade]], sviluppato e pubblicato dalla [[Zaccaria (azienda)|Zaccaria]].<ref>{{cita web|url=https://www.tilt.it/deb/zaccaria-it.html|titolo=Italian Coin-op Videogames Zone - Zaccaria|accesso=3 marzo 2025}}</ref> In esso viene controllato un [[Felis silvestris catus|gatto]], il quale deve difendere un vasto assortimento di cibi da un'invasione di [[Mus musculus|topi]]. == Modalità di gioco == ''Cat'n Mouse'' è uno [[Shoot 'em up|sparatutto a schermata fissa]] in cui il [[Giocatore singolo|giocatore]] impersona un [[Felis silvestris catus|gatto]] che deve sparare proiettili per spostare i [[Mus musculus|topi]] blu che si muovono per lo schermo, spingendoli verso cinque buchi nel muro. Una volta che i topi vengono spinti nei buchi, questi vengono bloccati temporaneamente da mattoni che scompaiono se non tutti i topi sono stati rinchiusi contemporaneamente, permettendo loro di fuggire nuovamente. Durante la sessione, i topi cercano di mangiare vari cibi come [[Ombrello|ombrelli]], [[Ciliegia|ciliegie]], [[Pera|pere]], [[Mela|mele]], [[Fragola|fragole]] e [[ananas]]. Un topo rosso particolarmente veloce appare di tanto in tanto per accelerare il consumo di questi cibi, rendendo il gioco più difficile se non viene eliminato. Oltre ai topi, il giocatore deve evitare un [[Canis lupus familiaris|cane]] e un uomo con un martello, entrambi pericolosi e più veloci del gatto. Il gatto può muoversi attraverso i bordi dello schermo per sfuggire a questi nemici. Inoltre, ci sono [[Uovo (alimento)|uova]] che cadono e rimbalzano, che possono essere eliminate sparando e che seguono il gatto attraverso i bordi dello schermo. Se cinque topi riescono a superare il gatto, una [[Vita (videogiochi)|vita]] viene perduta. Scopo per il giocatore quello di sopravvivere il più a lungo possibile e accumulare punti, con un obiettivo di {{formatnum:45500}} punti per ottenere una partita gratuita. Il [[Game over|gioco termina]] quando esaurisce tutte le vite a disposizione. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|videogiochi}} t0kopor4my7gac0rhp2d26z5fhbx4vf Categoria:Nati a Itamar (località) 14 10419256 143957027 143957020 2025-03-11T13:38:01Z Mr buick 74801 +cat 143957027 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[Itamar (località)|Itamar]]'''. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Israele}} [[Categoria:Nati in Israele|Itamar]] [[Categoria:Nati in Palestina|Itamar]] [[Categoria:Itamar (località)]] cbe0fhq979d4rxcc6ubp6cpo9nhsm0z Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024 - 100 metri farfalla maschili 0 10419257 143957023 2025-03-11T13:37:48Z MentNFG 122246 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{torna a|Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024}} {{NuotoMondialiVascaCorta2024}} La gara dei '''100 metri farfalla maschili''' dei '''campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024''' si è svolta il 13 e il {{data|14|12|2024}} presso la [[Duna Aréna]] di [[Budapest]]. == Podio == {| class="wikitable" |- bgcolor="#EFEFEF" ! Pos. ! Atleta ! Nazione |- bgcolor="#F7F6A8" |align=center|{{Med|O|Mondo}} || '''[[Noè Ponti]]''' || {{CHE}} |- bgcolor="#DCE... 143957023 wikitext text/x-wiki {{torna a|Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024}} {{NuotoMondialiVascaCorta2024}} La gara dei '''100 metri farfalla maschili''' dei '''campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024''' si è svolta il 13 e il {{data|14|12|2024}} presso la [[Duna Aréna]] di [[Budapest]]. == Podio == {| class="wikitable" |- bgcolor="#EFEFEF" ! Pos. ! Atleta ! Nazione |- bgcolor="#F7F6A8" |align=center|{{Med|O|Mondo}} || '''[[Noè Ponti]]''' || {{CHE}} |- bgcolor="#DCE5E5" |align=center|{{Med|A|Mondo}} || [[Maxime Grousset]] || {{FRA}} |- bgcolor="#FFDAB9" |align=center|{{Med|B|Mondo}} || [[Matthew Temple]] || {{AUS}} |} == Record == Prima della manifestazione il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti. {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} | '''47"78''' | {{Bandiera|USA}} [[Caeleb Dressel]] | {{data|21|11|2020}}<br />{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]] |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} | '''48"08''' | {{Bandiera|RSA}} [[Chad le Clos]] | {{data|8|12|2016}}<br />{{Bandiera|CAN}} [[Windsor (Ontario)|Windsor]] |} Durante la competizione è stato migliorato il seguente record: {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" cellspacing="2" cellpadding="2" width="460px" |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} | '''47"71''' | {{Bandiera|CHE}} [[Noè Ponti]] |} == Programma == {| class="wikitable" ! Data ! Ora ! Turno |- | rowspan=2| {{data|13|12|2024}} | align=center | 10:26 || Batterie |- | align=center | 18:35 || Semifinali |- | {{data|14|12|2024}} | align=center | 17:40 || Finale |} == Risultati == === Batterie === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Batteria !! Corsia !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note |-{{sfondo|Q}} | 1 || 8 || 7 || align=left|[[Ilya Kharun]] || align=left|{{CAN}} || 49"17 || Q |-{{sfondo|Q}} | 2 || 7 || 4 || align=left|[[Maxime Grousset]] || align=left|{{FRA}} || 49"22 || Q |-{{sfondo|Q}} | 3 || 8 || 4 || align=left|[[Noè Ponti]] || align=left|{{CHE}} || 49"35 || Q |-{{sfondo|Q}} | 4 || 8 || 8 || align=left|[[Hubert Kós]] || align=left|{{HUN}} || 49"36 || Q |-{{sfondo|Q}} | 5 || 5 || 1 || align=left|[[Youssef Ramadan]] || align=left|{{EGY}} || 49"37 || Q {{Recordicona|NR|link=Record egiziani del nuoto}} |-{{sfondo|Q}} | 6 || 7 || 5 || align=left|[[Matthew Temple]] || align=left|{{AUS}} || 49"45 || Q |-{{sfondo|Q}} | 7 || 7 || 7 || align=left|[[Dare Rose]] || align=left|{{USA}} || 49"55 || Q |-{{sfondo|Q}} | 8 || 8 || 3 || align=left|[[Andrej Minakov]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] ||| 49"58 || Q |-{{sfondo|Q}} | 9 || 7 || 6 || align=left|[[Simone Stefanì]] || align=left|{{ITA}} || 49"81 || Q |-{{sfondo|Q}} | 10 || 7 || 3 || align=left|[[Roman Shevliakov]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] ||| 49"97 || Q |-{{sfondo|Q}} | 11 || 7 || 1 || align=left|[[Simon Bucher]] || align=left|{{AUT}} || 49"98 || Q |-{{sfondo|Q}} | 12 || 6 || 5 || align=left|[[Chad le Clos]] || align=left|{{RSA}} || 50"04 || Q |-{{sfondo|Q}} | rowspan=2| 13 || 6 || 6 || align=left|[[Clément Secchi]] || align=left|{{FRA}} || rowspan=2| 50"12 || Q |-{{sfondo|Q}} | 8 || 2 || align=left|[[Takaya Yasue]] || align=left|{{JPN}} || Q |-{{sfondo|Q}} | rowspan=2| 15 || 6 || 2 || align=left|[[Michele Busa]] || align=left|{{ITA}} || rowspan=2| 50"15 || Q |-{{sfondo|Q}} | 8 || 5 || align=left|[[Teong Tzen Wei]] || align=left|{{SGP}} || Q |- | 17 || 6 || 4 || align=left|[[Nyls Korstanje]] || align=left|{{NLD}} || 50"23 || |- | 18 || 6 || 3 || align=left|[[Jacob Peters]] || align=left|{{GBR sport}} || 50"30 || |- | 19 || 6 || 1 || align=left|[[Đurđe Matić]] || align=left|{{SRB}} || 50"34 || |- | 20 || 8 || 0 || align=left|[[Zach Harting]] || align=left|{{USA}} || 50"36 || |- | 21 || 6 || 7 || align=left|[[Jakub Majerski]] || align=left|{{POL}} || 50"42 || |- | rowspan=2| 22 || 5 || 4 || align=left|[[Adilbek Mussin]] || align=left|{{KAZ}} || rowspan=2| 50"55 || {{Recordicona|NR|link=Record kazaki del nuoto}} |- | 7 || 0 || align=left|[[Finlay Knox]] || align=left|{{CAN}} || |- | 24 || 6 || 8 || align=left|[[Nicolas Albiero]] || align=left|{{BRA}} || 50"63 || |- | 25 || 4 || 3 || align=left|[[Jorge Otaiza]] || align=left|{{VEN}} || 50"67 || |- | 26 || 6 || 9 || align=left|[[Joshua Gammon]] || align=left|{{GBR sport}} || 50"68 || |- | 27 || 5 || 3 || align=left|[[Adrian Jaśkiewicz]] || align=left|{{POL}} || 50"69 || |- | 28 || 8 || 1 || align=left|[[Grigori Pekarski]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAA]] || 50"74 || |- | 29 || 7 || 2 || align=left|[[Ruard van Renen]] || align=left|{{RSA}} || 50"91 || |- | 30 || 7 || 8 || align=left|[[Maro Miknić]] || align=left|{{HRV}} || 51"02 || |- | 31 || 7 || 9 || align=left|[[Kaii Winkler]] || align=left|{{DEU}} || 51"32 || |- | 32 || 5 || 6 || align=left|[[Denis Popescu]] || align=left|{{ROU}} || 51"44 || |- | 33 || 8 || 6 || align=left|[[Daniel Gracík]] || align=left|{{CZE}} || 51"45 || |- | rowspan=2| 34 || 5 || 5 || align=left|[[Maxim Skazobtsov]] || align=left|{{KAZ}} || rowspan=2| 51"50 || |- | 8 || 9 || align=left|[[Mario Mollá]] || align=left|{{ESP}} || |- | 36 || 5 || 7 || align=left|[[Alex Ahtiainen]] || align=left|{{EST}} || 51"60 || |- | 37 || 5 || 8 || align=left|[[Li Taiyu]] || align=left|{{CHN}} || 51"61 || |- | 38 || 5 || 9 || align=left|[[Arsenii Kovalov]] || align=left|{{UKR}} || 51"64 || |- | 39 || 6 || 0 || align=left|[[Emre Gürdenli]] || align=left|{{TUR}} || 52"21 || |- | 40 || 4 || 5 || align=left|[[Bryan Leong Xin Ren]] || align=left|{{MAS}} || 52"42 || |- | 41 || 5 || 0 || align=left|[[Ralph Koo]] || align=left|{{HKG}} || 52"53 || |- | 42 || 4 || 7 || align=left|[[Diego Balbi]] || align=left|{{PER}} || 52"80 || |- | 43 || 4 || 2 || align=left|[[Kenan Dračić]] || align=left|{{BIH}} || 52"83 || {{Recordicona|NR|link=Record bosniaci del nuoto}} |- | 44 || 3 || 5 || align=left|[[Steven Aimable]] || align=left|{{SEN}} || 52"91 || {{Recordicona|NR|link=Record senegalesi del nuoto}} |- | 45 || 3 || 3 || align=left|[[Samuel Košťál]] || align=left|{{SVK}} || 53"06 || |- | 46 || 3 || 0 || align=left|[[Colins Obi Ebingha]] || align=left|{{NGR}} || 53"14 || {{Recordicona|NR|link=Record nigeriani del nuoto}} |- | 47 || 4 || 8 || align=left|[[Christopher Elson]] || align=left|{{NZL}} || 53"16 || |- | 48 || 3 || 4 || align=left|[[Benjamín Schnapp]] || align=left|{{CHI}} || 53"31 || {{Recordicona|NR|link=Record cileni del nuoto}} |- | 49 || 4 || 6 || align=left|[[Miloš Milenković]] || align=left|{{MNE}} || 53"36 || |- | 50 || 4 || 9 || align=left|[[Abeku Jackson]] || align=left|{{GHA}} || 53"38 || |- | 51 || 4 || 4 || align=left|[[Birnir Freyr Hálfdánarson]] || align=left|{{ISL}} || 53"41 || |- | 52 || 4 || 1 || align=left|[[Elijah Daley]] || align=left|{{BER}} || 53"52 || {{Recordicona|NR|link=Record bermudiani del nuoto}} |- | 53 || 3 || 6 || align=left|[[Christian Jerome]] || align=left|{{HAI}} || 54"24 || |- | 54 || 3 || 7 || align=left|[[Ethan Stubbs-Green]] || align=left|{{ATG}} || 54"84 || |- | 55 || 3 || 9 || align=left|[[Nathaniel Thomas]] || align=left|{{JAM}} || 54"93 || |- | 56 || 3 || 8 || align=left|[[Jovan Jankovski]] || align=left|{{MKD}} || 55"08 || |- | 57 || 3 || 2 || align=left|[[Tameea El-Hamayda]] || align=left|{{QAT}} || 55"18 || |- | 58 || 2 || 4 || align=left|[[Collins Saliboko]] || align=left|{{TAN}} || 55"45 || |- | 59 || 2 || 9 || align=left|[[Hashim Haba]] || align=left|{{IRQ}} || 55"49 || |- | 60 || 3 || 1 || align=left|[[Mohamad Eyad Masoud]] || align=left|{{ART}} || 55"89 || |- | 61 || 2 || 5 || align=left|[[Jefferson Kpanou]] || align=left|{{BEN}} || 56"33 || |- | 62 || 1 || 3 || align=left|[[Daniyal Hatim]] || align=left|{{PAK}} || 56"69 || {{Recordicona|NR|link=Record pakistani del nuoto}} |- | 63 || 1 || 5 || align=left|[[Salem Sabt]] || align=left|{{UAE}} || 56"78 || |- | 64 || 2 || 0 || align=left|[[Jayden Loran]] || align=left|{{CUR}} || 57"09 || |- | 65 || 2 || 1 || align=left|[[Mskm Al-Kulaibi]] || align=left|{{OMA}} || 58"43 || {{Recordicona|NR|link=Record omaniti del nuoto}} |- | 66 || 2 || 7 || align=left|[[Soud Alenezi]] || align=left|{{KUW}} || 58"49 || |- | 67 || 2 || 3 || align=left|[[Jaden Francis]] || align=left|{{GUM}} || 59"47 || |- | 68 || 2 || 6 || align=left|[[Kinley Lhendup]] || align=left|{{BHU}} || 59"79 || |- | 69 || 2 || 2 || align=left|[[Mohamed Rihan Shiham]] || align=left|{{MDV}} || 59"94 || |- | 70 || 1 || 4 || align=left|[[Jonathan Bardales Essien]] || align=left|{{SKN}} || 1'00"32 || |- | 71 || 2 || 8 || align=left|[[Charlie Gibbons]] || align=left|{{PLW}} || 1'01"95 || |- | rowspan=2|{{Abbr|DNS|Non partito}} || 4 || 0 || align=left|[[Isak Brisenfeldt]] || align=left|{{FRO}} || rowspan=2| Non partito || |- | 5 || 2 || align=left|[[Max McCusker]] || align=left|{{IRL}} || |} === Semifinali === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Batteria !! Corsia !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note |-{{sfondo|Q}} | 1 || 2 || 5 || align=left|[[Noè Ponti]] || align=left|{{CHE}} || 48"89 || Q |-{{sfondo|Q}} | 2 || 1 || 4 || align=left|[[Maxime Grousset]] || align=left|{{FRA}} || 48"99 || Q |-{{sfondo|Q}} | 3 || 1 || 3 || align=left|[[Matthew Temple]] || align=left|{{AUS}} || 49"01 || Q |-{{sfondo|Q}} | 4 || 2 || 8 || align=left|[[Michele Busa]] || align=left|{{ITA}} || 49"11 || Q |-{{sfondo|Q}} | 5 || 2 || 6 || align=left|[[Dare Rose]] || align=left|{{USA}} || 49"14 || Q |-{{sfondo|Q}} | 6 || 1 || 6 || align=left|[[Andrej Minakov]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] || 49"19 || Q |-{{sfondo|Q}} | 7 || 2 || 2 || align=left|[[Simone Stefanì]] || align=left|{{ITA}} || 49"28 || Q |-{{sfondo|Q}} | 8 || 2 || 7 || align=left|[[Simon Bucher]] || align=left|{{AUT}} || 49"29 || Q |- | 9 || 2 || 3 || align=left|[[Youssef Ramadan]] || align=left|{{EGY}} || 49"31 || {{Recordicona|NR|link=Record egiziani del nuoto}} |- | 10 || 2 || 4 || align=left|[[Ilya Kharun]] || align=left|{{CAN}} || 49"39 || |- | 11 || 1 || 7 || align=left|[[Chad le Clos]] || align=left|{{RSA}} || 49"41 || |- | 12 || 1 || 5 || align=left|[[Hubert Kós]] || align=left|{{HUN}} || 49"47 || |- | 13 || 1 || 8 || align=left|[[Teong Tzen Wei]] || align=left|{{SGP}} || 49"57 || |- | 14 || 1 || 1 || align=left|[[Takaya Yasue]] || align=left|{{JPN}} || 50"01 || |- | 15 || 1 || 2 || align=left|[[Roman Shevliakov]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] ||| 50"12 || |- | 16 || 2 || 1 || align=left|[[Clément Secchi]] || align=left|{{FRA}} || 50"13 || |} === Finale === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Corsia !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note |- {{Sfondo|O}} | {{Med|O|Mondo}} || 4 || align=left|[[Noè Ponti]] || align=left|{{CHE}} || 47"71 || {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} |- {{Sfondo|A}} | {{Med|A|Mondo}} || 5 || align=left|[[Maxime Grousset]] || align=left|{{FRA}} || 48"57 || {{Recordicona|NR|link=Record francesi del nuoto}} |- {{Sfondo|B}} | {{Med|B|Mondo}} || 3 || align=left|[[Matthew Temple]] || align=left|{{AUS}} || 48"71 || |- | 4 || 6 || align=left|[[Michele Busa]] || align=left|{{ITA}} || 49"08 || |- | 5 || 8 || align=left|[[Simon Bucher]] || align=left|{{AUT}} || 49"19 || |- | 6 || 7 || align=left|[[Andrej Minakov]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] ||| 49"21 || |- | 7 || 1 || align=left|[[Simone Stefanì]] || align=left|{{ITA}} || 49"29 || |- | 8 || 2 || align=left|[[Dare Rose]] || align=left|{{USA}} || 49"37 || |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.omegatiming.com/File/00011800080104EC0101FFFFFFFFFF01.pdf|titolo=Men's 100m Butterfly Heats|formato=pdf|lingua=en}} * {{cita web|url=https://www.omegatiming.com/File/00011800080104EC0102FFFFFFFFFF01.pdf|titolo=Men's 100m Butterfly Semifinals|formato=pdf|lingua=en}} * {{cita web|url=https://www.omegatiming.com/File/00011800080104EC0104FFFFFFFFFF01.pdf|titolo=Men's 100m Butterfly Final|formato=pdf|lingua=en}} {{Portale|nuoto}} [[Categoria:Nuoto ai campionati europei di nuoto 2024|100 farfalla M]] ilxf7hdpxtc0e6f2gp0pme2j9imnue4 Categoria:Itamar (località) 14 10419258 143957053 143957042 2025-03-11T13:39:44Z Mr buick 74801 143957053 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative alla '''[[insediamenti israeliani|colonia israeliana]] di [[Itamar (località)|Itamar]]'''. {{Portale|Israele}} [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati d'Israele]] [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati dello Stato di Palestina]] r6y90fq2v7mcw1d7zqlev2foy4yr5d3 Tel Aviv Grand Slam 0 10419259 144094322 144042150 2025-03-17T10:47:01Z Egidio24 1318658 + sezione Note 144094322 wikitext text/x-wiki {{S|Judo}} {{Competizione sportiva |nome = Tel Aviv Grand Slam |luogo = {{Bandiera|ISR}} [[Tel Aviv]] |sport = Judo |tipologia = torneo individuale |confederazione = [[International Judo Federation|IJF]] |parte di = [[IJF World Tour]] |fondazione = [[2019]] |numero edizioni = 5 |ultima edizione = Tel Aviv Grand Slam 2023 }} Il '''Tel Aviv Grand Slam''', fino al 2020 classificato come Gran Prix, è stato un torneo internazionale di [[judo]] che si teneva annualmente a [[Tel Aviv]], in [[Israele]]. Il torneo ha fatto parte del circuito [[IJF World Tour]]. == Edizioni == Di seguito la tabella delle edizioni del meeting. {| class="wikitable" style="text-align:center;" !style="background:lightgreen;"|Edizione!!style="background:lightgreen;"|Anno!!style="background:lightgreen;"|Data!!style="background:lightgreen;"|Circuito !!style="background:lightgreen;"|Dettagli !!style="background:lightgreen;"|Rif. |- ! 1° | 2019 || 24-26 gennaio || [[IJF World Tour 2019]] || [[Tel Aviv Grand Prix 2019]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1745|titolo=Tel Aviv Grand Prix 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-11}}</ref> |- ! 2° | 2020 || 23-25 gennaio || [[IJF World Tour 2020]] || [[Tel Aviv Grand Prix 2020]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2016|titolo=Tel Aviv Grand Prix 2020|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-11}}</ref> |- ! 3° | 2021 || 18-20 febbraio || [[IJF World Tour 2021]] || [[Tel Aviv Grand Slam 2021]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2227|titolo=Tel Aviv Grand Slam 2021|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-11}}</ref> |- ! 4° | 2022 || 17-19 febbraio || [[IJF World Tour 2022]] || [[Tel Aviv Grand Slam 2022]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2284|titolo=Tel Aviv Grand Slam 2022|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-11}}</ref> |- ! 5° | 2023 || 16-18 febbraio || [[IJF World Tour 2023]] || [[Tel Aviv Grand Slam 2023]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2439|titolo=Tel Aviv Grand Slam 2023|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-11}}</ref> |} ==Note== <references/> == Voci correlate == * [[IJF World Tour]] {{Portale|sport}} [[Categoria:Grand Slam di judo]] [[Categoria:Competizioni sportive a Tel Aviv]] afctdg3s0bdrvwvunbudrndzd5rjey0 Statua di Santa Sofia 0 10419263 143957716 143957210 2025-03-11T14:23:07Z 2.39.113.175 143957716 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |immagine = Sofia statue, Sofia (P1070773).jpg |titolo = Statua di Santa Sofia |artista = [[Georgi Čăpkanov]] |data = 2000 |opera = scultura |materiale = [[bronzo]] e [[rame]] |altezza = 808 |città = [[Sofia]] |ubicazione = [[Ploščad' Sveta Nedelja]] }} La '''''Statua di Santa Sofia''''' ({{Bulgaro|Статуя на София|Statuja na Sofija}}, o Света София, ''Sveta Sofija'') è una [[scultura]] di grandi dimensioni situata a [[Sofia]], in [[Bulgaria]]. Venne svelata ufficialmente al pubblico dall'allora sindaco della capitale, [[Stefan Sofijanski]], il 28 dicembre del 2000.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=bg|autore=Nadežda Stankova|url=https://www.vesti.bg/novini/ohraniavat-denonoshtno-sofiia-ot-kradci-na-cvetni-metali-33283|titolo=Охраняват денонощно "София" от крадци на цветни метали|sito=Vesti.bg|accesso=2025-03-11}}</ref> == Storia e descrizione == L'erezione della statua di Santa Sofia venne approvata dal [[consiglio municipale di Sofia]] il 17 settembre del 2000, in quello che in Bulgaria è il giorno di Sofia. La [[Chiesa ortodossa bulgara]] onora la martire [[Santa Sofia (Roma)|Sofia di Roma]] in questa data.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://bnt.bg/news/september-17-is-the-day-of-bulgaria-39s-capital-sofia-331988news.html|titolo=September 17 is the Day of Bulgaria's capital Sofia|pubblicazione=Bulgarian National Television|data=17 settembre 2024|accesso=11 marzo 2025}}</ref> La statua venne pensata come un simbolo di tempi migliori per il nuovo millennio, e venne eretta in due giorni dal 25 al 27 dicembre del 2000, nel punto dove prima c'era una statua di Lenin.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=bg|autore=Ani Efremova|url=https://stolica.bg/stolichna-obshtina/veche-20-godini-sveta-sofiya-na-chapkanov-bdi-nad-stolitsata|titolo=Вече 20 години "Света София" на Чапкънов бди над столицата|sito=Столица.bg|accesso=2025-03-11}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=DK Eyewitness Travel Guide: Bulgaria: Bulgaria|url=https://books.google.it/books?id=taIEn8y8oTIC&q=Statue+of+Sveta+Sofia&pg=PA64&redir_esc=y|accesso=2025-03-11|data=2011-06-01|editore=Penguin|lingua=en|p=64|ISBN=978-0-7566-8482-2}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.artribune.com/attualita/2012/11/sofia-come-larte-trasforma-una-citta/|titolo=Sofia. Come l’arte trasforma una città {{!}} Artribune|data=2012-11-22|accesso=2025-03-11}}</ref> In bulgaro, la statua prende il nome dalla capitale della Bulgaria, che a sua volta prese il nome dalla [[Basilica di Santa Sofia (Sofia)|basilica di Santa Sofia]]. Inizialmente, la scultura doveva essere dedicata proprio a santa Sofia, ma la Chiesa ortodossa ritenne che fosse troppo pagano associare l'opera a Sofia di Roma.<ref name=":2">{{Cita web|lingua=en|autore=Rosen Jankov|url=https://www.24chasa.bg/bulgaria/article/2764104|titolo=Преименуването на Средец|sito=www.24chasa.bg|accesso=2025-03-11}}</ref> La statua di Santa Sofia è opera dello scultore [[Georgi Čăpkanov]], il quale sostenne che si tratta di un simbolo per tutti coloro che abitano nella capitale, a prescindere dalla religione.<ref name=":0" /> Per la Chiesa bulgara, tuttavia, il progetto era controverso in quanto implicherebbe un riferimento alla [[Sofia (sapienza)|Sofia]] pagana del [[periodo ellenistico]].<ref name=":2" /> Alta 8,8 metri e dal peso di 5 tonnellate, la statua di bronzo e rame si trova su un piedistallo alto 16 metri.<ref name=":1" /> La statua è decorata dai simboli del potere (la corona), della fama (l'alloro) e della saggezza (il gufo): la corona è legata anche alla dea della fortuna, [[Tiche]], e si ispira al vecchio stemma di Sofia risalente al 1900.<ref name=":2" /> == Galleria d'immagini == <gallery> File:Sofia statue 2012 PD 016.jpg|Vista laterale. File:Sofia statue 2012 PD 007.jpg|Un dettaglio del volto. File:Sofia statue 2012 PD 006.jpg|Un dettaglio del gufo. </gallery> == Note == <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla}} {{Portale|scultura}} [[Categoria:Sculture moderne e contemporanee]] [[Categoria:Sculture a tecnica mista]] [[Categoria:Monumenti di Sofia]] [[Categoria:Sculture in Bulgaria]] [[Categoria:Sculture a soggetto simbolico]] 0r8b3c6rc90ylgsmcllxwmn1na15xuu Categoria:Monumenti di Sofia 14 10419265 143957246 2025-03-11T13:55:23Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Monumenti della Bulgaria|Sofia]] [[Categoria:Architetture di Sofia]] 143957246 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Monumenti della Bulgaria|Sofia]] [[Categoria:Architetture di Sofia]] 98rcc4b0qvx9sb8d3lgjbd9fhia7fps Template:Calcio a 5 Iate Clube 10 10419266 143957260 2025-03-11T13:56:28Z Ombra 666668 nuovo 143957260 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio a 5 |nome = Iate Clube J.G. |voce = <!-- Iate Clube Jardim Guanabara --> |imm = |cat = |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio a 5 brasiliane|Iate Clube]]</noinclude> 74dg9xek91ehnw5gojkmmtijgxivskm Categoria:Monumenti della Bulgaria 14 10419267 143957267 2025-03-11T13:57:17Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Architetture della Bulgaria]] [[Categoria:Monumenti per stato|Bulgaria]] 143957267 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Architetture della Bulgaria]] [[Categoria:Monumenti per stato|Bulgaria]] e4ctcln4lfjqx6oih4rzq5fa7jxl21m Ligue 1 2023-2024 (disambigua) 0 10419268 143957272 2025-03-11T13:57:46Z Smatteo499 2434852 disambigua 143957272 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Ligue 1 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio francese * '''[[Ligue 1 2023-2024 (Algeria)|Ligue 1 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio algerino * '''[[Ligue 1 2023-2024 (Costa d'Avorio)|Ligue 1 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio ivoriano * '''[[Ligue 1 2023-2024 (Guinea)|Ligue 1 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio guineano * '''[[Ligue 1 2023-2024 (Repubblica del Congo)|Ligue 1 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio congolese * '''[[Ligue 1 2023-2024 (Senegal)|Ligue 1 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio senegalese d622lfvleai7d9t223ypszohugyy8lx Categoria:Sculture in Bulgaria 14 10419269 143957282 2025-03-11T13:58:50Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Sculture per stato|Bulgaria]] [[Categoria:Arte in Bulgaria]] 143957282 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Sculture per stato|Bulgaria]] [[Categoria:Arte in Bulgaria]] rkbcdpxjqyxg9rz8a9tuawds2b5qy88 Ligue 1 2024-2025 (disambigua) 0 10419270 143957296 2025-03-11T13:59:45Z Smatteo499 2434852 disambigua 143957296 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Ligue 1 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio francese * '''[[Ligue 1 2024-2025 (Algeria)|Ligue 1 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio algerino * '''[[Ligue 1 2024-2025 (Costa d'Avorio)|Ligue 1 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio ivoriano * '''[[Ligue 1 2024-2025 (Guinea)|Ligue 1 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio guineano * '''[[Ligue 1 2024-2025 (Repubblica del Congo)|Ligue 1 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio congolese * '''[[Ligue 1 2024-2025 (Senegal)|Ligue 1 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio senegalese pnma2m14onyltwi0u4whklitbo9m5e3 Power violence 0 10419288 143957370 2025-03-11T14:03:26Z Malachia Rosso 934403 Malachia Rosso ha spostato la pagina [[Power violence]] a [[Powerviolence]] tramite redirect 143957370 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Powerviolence]] crwbva5vzialvnnrpvvykzcbfh2jigw Premier Division 2023-2024 0 10419292 143957400 143957381 2025-03-11T14:04:53Z Smatteo499 2434852 fix 143957400 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Premier Division 2023-2024 (Antigua e Barbuda)|Premier Division 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio di Antigua e Barbuda * '''[[Premier Division 2023-2024 (Bermuda)|Premier Division 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio bermudiano * '''[[Premier Division 2023-2024 (Sudafrica)|Premier Division 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio sudafricano f0anhxhj2mlfidzyiep7wggap3bvrvc Premier Division 2024-2025 0 10419294 143957407 2025-03-11T14:05:26Z Smatteo499 2434852 disambigua 143957407 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Premier Division 2024-2025 (Antigua e Barbuda)|Premier Division 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio di Antigua e Barbuda * '''[[Premier Division 2024-2025 (Bermuda)|Premier Division 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio bermudiano * '''[[Premier Division 2024-2025 (Sudafrica)|Premier Division 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio sudafricano g7no6luz7qe7svmfwvbxpqmflu4mkw7 File:Blame the Game.png 6 10419295 143957426 2025-03-11T14:06:44Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Blame the Game]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = W&B Television |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|W&B Television|film}} 143957426 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Blame the Game]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = W&B Television |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|W&B Television|film}} ejk6rju7zk2qfphftfzkpa57gqi0xeq Premier League 2023-2024 (disambigua) 0 10419297 143957574 143957467 2025-03-11T14:15:15Z Smatteo499 2434852 +1 titolo 143957574 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Premier League 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio inglese * '''[[Premier League 2023-2024 (Botswana)|Premier League 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio del Botswana * '''[[Premier League 2023-2024 (calcio Bangladesh)|Premier League 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio bengalese * '''[[Premier League 2023-2024 (Cambogia)|Premier League 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio della Cambogia * '''[[Premier League 2023-2024 (Ghana)|Premier League 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio ghanese * '''[[Premier League 2023-2024 (Hong Kong)|Premier League 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio di Hong Kong * '''[[Premier League 2023-2024 (Isole Cayman)|Premier League 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio delle Isole Cayman * '''[[Premier League 2023-2024 (Kenya)|Premier League 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio del Kenya * '''[[Premier League 2023-2024 (Sierra Leone)|Premier League 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio della Sierra Leone * '''[[Premier League 2023-2024 (Somalia)|Premier League 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio della Somalia * '''[[Premier League 2023-2024 (Uganda)|Premier League 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio ugandese nzvk2yv8x1fdt6m7vzcy7lveqzgzoxc Premier League 2024-2025 (disambigua) 0 10419299 143957581 143957525 2025-03-11T14:15:41Z Smatteo499 2434852 +1 titolo 143957581 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Premier League 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio inglese * '''[[Premier League 2024-2025 (Belize)|Premier League 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio beliziano * '''[[Premier League 2024-2025 (Botswana)|Premier League 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio del Botswana * '''[[Premier League 2024-2025 (calcio Bangladesh)|Premier League 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio bengalese * '''[[Premier League 2024-2025 (Cambogia)|Premier League 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio della Cambogia * '''[[Premier League 2024-2025 (eSwatini)|Premier League 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio dell'eSwatini * '''[[Premier League 2024-2025 (Ghana)|Premier League 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio ghanese * '''[[Premier League 2024-2025 (Hong Kong)|Premier League 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio di Hong Kong * '''[[Premier League 2024-2025 (Isole Cayman)|Premier League 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio delle Isole Cayman * '''[[Premier League 2024-2025 (Kenya)|Premier League 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio del Kenya * '''[[Premier League 2024-2025 (Sierra Leone)|Premier League 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio della Sierra Leone * '''[[Premier League 2024-2025 (Singapore)|Premier League 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio di Singapore * '''[[Premier League 2024-2025 (Somalia)|Premier League 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio della Somalia * '''[[Premier League 2024-2025 (Uganda)|Premier League 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio ugandese acj90mywbqt0p15omypp1niy8k7459h Template:Collage/Sandbox/man 10 10419301 143957567 2025-03-11T14:14:46Z ZandDev 1942768 ZandDev ha spostato la pagina [[Template:Collage/Sandbox/man]] a [[Template:Collage/Test]] 143957567 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Template:Collage/Test]] 3zejoourygg47frpz707ktlzywjc7on Hood Poet 0 10419302 144075563 144064857 2025-03-16T18:10:52Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Caratteri di controllo Unicode - Wikilink uguali alla propria descrizione - Nota ripetuta) 144075563 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Hood Poet |artista = Polo G |tipo = studio |giornomese = 9 agosto |anno = 2024 |durata = 49:54 |numero di tracce = 18 |genere = Hip Hop |genere2 = Trap |etichetta = [[Columbia Records|Columbia]] |produttore = 1HittWonder, Allen Ritter, ALyX, ATL Jacob, Avery on the Beat, Carlton, [[Cubeatz]], Dougie F, [[Dr. Luke]], Dru DeCaro, Fridayy, Hendrix Smoke, Inverness, J3, Jaasu, Jermaine Elliott, Lufye, Luis Bacqué, Macshooter, Minor2Go, Nick Papz, Noah Goldstein, Oz on the Track, Pink Slip, ProdLau, Roza, Rozay Knockin, Ryan Bakalarczyk, Shottie, Smatt Sertified, Snake Child, Southside, Splited Stupid, Thank You Frizzle, [[TM88]], TooDope, Twysted Genius, Wasa, Xander, Zack Bia |registrato = 2021-2024 |formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]] |precedente = [[Hall of Fame (Polo G)|Hall of Fame]] |anno precedente = 2021 |singolo1 = Distraction |data singolo1 = 3 giugno 2022 |singolo2 = Barely Holdin' On |data singolo2 = 18 agosto 2023 |singolo3 = Angels in the Sky |data singolo3 = 31 maggio 2024 |singolo4 = We Uh Shoot |data singolo4 = 2 agosto 2024 }} '''''Hood Poet''''' ([[acronimo]] di '''''He Overcame Obstacles During Pain Or Emotional Trauma''''') è il quarto [[album in studio]] del [[rapper]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Polo G]], pubblicato il 9 agosto 2024 dalla [[Columbia Records]]. == Antefatti == Originariamente, ''Hood Poet'' era stato concepito come album collaborativo tra Polo G e il producer Southside.<ref>{{Cita web|url=https://www.hotnewhiphop.com/432001-polo-g-teases-project-with-808-mafia-news|titolo=Polo G Teases Project With 808 Mafia|data=2022-09-26|accesso=2025-03-11}}</ref> Il 15 agosto 2023 Polo G annuncia l'imminente pubblicazione del progetto, prevista per il 15 settembre dello stesso anno, attraverso l'uscita del singolo ''Barely Holdin' On''.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Armon Sadler|url=https://www.vibe.com/music/music-news/polo-g-announces-forthcoming-album-hood-poet-fall-1234781097/|titolo=Polo G Announces Forthcoming Album ‘HOOD POET’ For This Fall|sito=VIBE.com|data=2023-08-16|accesso=2025-03-11}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Malcolm Trapp|url=https://www.rap-up.com/article/2023/08/15/polo-g-announces-release-date-for-upcoming-album-hood-poet|titolo=Polo G Announces Release Date For Upcoming Album 'HOOD POET'|sito=Rap-Up|accesso=2025-03-11}}</ref> Tuttavia, il 23 agosto, il rapper e suo fratello vengono arrestati con l'accusa di essere stati complici di una [[Rapina|rapina a mano armata]], rimandando di fatto l'uscita dell'album.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.complex.com/music/a/markelibert/polo-g-album-delay|titolo=Polo G Pushes Back Album, Says Delay Won't Affect Tour Schedule|sito=Complex|accesso=2025-03-11}}</ref> Il 30 luglio 2024, l'artista ha annunciato che l'album sarebbe stato pubblicato il 9 agosto, rivelando contestualmente la copertina e la lista dei featuring.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Cole Blake|url=https://www.hotnewhiphop.com/829589-polo-g-announces-new-album-hood-poet-feature-hip-hop-news|titolo=Polo G Announces New Album, "Hood Poet," With Star-Studded Feature List|sito=www.hotnewhiphop.com|accesso=2025-03-11}}</ref> Il successivo 6 agosto viene diffusa l'intera lista tracce.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://uproxx.com/music/polo-g-hood-poet-tracklist-features/|titolo=Polo G’s ’Hood Poet’ Tracklist Recruits Future, Lil Durk & GloRilla|sito=UPROXX|data=2024-08-07|accesso=2025-03-11}}</ref> Lo stesso giorno dell'uscita dell'album, viene pubblicato sul canale [[YouTube]] dell'artista il [[video musicale]] del brano ''Darkside''.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://uproxx.com/music/polo-g-darkside-video-hood-poet/|titolo=Polo G Goes To The ’Darkside’ In His Confessional ’HOOD POET’ Video|sito=UPROXX|data=2024-08-09|accesso=2025-03-16}}</ref> L'album ha raggiunto la posizione numero 28 nella ''[[Billboard 200]]'' ed ha venduto un totale di 24.000 unità durante la sua prima settimana.<ref>{{Cita web|url=https://www.threads.net/@hiphopalldayy_/post/C-vv-JfBv0Z|titolo=Threads|sito=www.threads.net|accesso=2025-03-16}}</ref> == Singoli == Il 27 maggio 2022 Bartlett ha annunciato l'uscita del singolo ''Distraction'', prevista per il successivo 3 giugno,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thefader.com/2022/06/03/polo-g-distraction-video/amp|titolo=Watch the video for Polo G’s new song, “Distraction”|sito=The FADER|accesso=2025-03-16}}</ref> attraverso la pubblicazione di un trailer che ha avuto la partecipazione dello youtuber e streamer Kai Cenat.<ref>{{Cita web|url=https://hypebeast.com/2022/5/polo-g-teases-new-song-distraction-on-instagram|titolo=Polo G Teases Upcoming Song "Distraction" on Instagram|sito=Hypebeast|data=2022-05-27|accesso=2025-03-16}}</ref> Il 18 agosto 2023 viene pubblicato il secondo estratto dell'album, intitolato ''Barely Holdin' On'', che raggiunse in poco tempo la posizione numero 68 all'interno della ''[[Billboard Hot 100]]''. Ad esso sono seguiti i singoli ''Angels in the Sky'',<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Elias Andrews|url=https://www.hotnewhiphop.com/809651-polo-g-gets-reflective-hard-hitting-single-angels-in-the-sky-hip-hop-news|titolo=Polo G Gets Reflective On Hard-Hitting Single "Angels In The Sky"|sito=HotNewHipHop|data=2024-05-31|accesso=2025-03-16}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://uproxx.com/music/polo-g-angels-in-the-sky-video/|titolo=Polo G’s Past Lives Meet In The Reflective ’Angels In The Sky’ Video|sito=UPROXX|data=2024-05-31|accesso=2025-03-16}}</ref> uscito il 31 maggio 2024, e ''We Uh Shoot'', pubblicato il 2 agosto 2024 in collaborazione con [[Lil Durk]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Zachary Horvath|url=https://www.hotnewhiphop.com/830393-polo-g-lil-durk-we-uh-shoot-stream|titolo=Polo G Reunites With Lil Durk For "We Uh Shoot" Single Off Upcoming Album|sito=HotNewHipHop|data=2024-08-02|accesso=2025-03-16}}</ref> == Accoglienza == {{Recensioni album |recensione1 = ''RapReviews''<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Steve 'Flash' Juon|url=https://www.rapreviews.com/2024/08/polo-g-hood-poet/|titolo=Polo G :: Hood Poet – RapReviews|data=2025-03-10|accesso=2025-03-16}}</ref> |giudizio1 = 7/10 |recensione2 = ''[[Slant Magazine]]'' |giudizio2 = {{Giudizio|2.5|5}} }} L'album è stato accolto con recensioni negative sia dai fan che dalla critica. Paul Attard di ''[[Slant Magazine]]'' ha dato all'album una recensione da 2 stelle e mezza su cinque, affermando che l'artista «mostrasse scarse interesse a spingersi fuori dalla propria ''comfort zone''».<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Paul Attard|url=https://www.slantmagazine.com/music/polo-g-hood-poet-album-review/|titolo=Polo G ‘Hood Poet’ Review: A Skilled MC Stubbornly Adheres to Formula|sito=Slant Magazine|data=2024-08-12|accesso=2025-03-11}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = God's Favorite |Autore testo1 = [[Polo G|Taurus Bartlett]], Allen Ritter, Nikolas Papamitrou, Alexander Papamitrou, Kyle Buckley, Charles R. Nelsen, Ryan Bakalarczyk, [[J. P. Clark]], Amelia Moore, Jonathan Bach |Autore musica1 = Allen Ritter, Nick Papz, Xander, Pink Slip, Inverness, Ryan Bakalarczyk |Durata1 = 2:12 |Titolo2 = No Recruits |Featuring2 = [[G Herbo]] |Autore testo2 = Taurus Bartlett, [[G Herbo|Herbert Wright III]], Joshua Luellen, Allen Ritter, Matthew Kyle-Brown, Maximilian McFarlin, Bailey Lau, Hasan Cankurt |Autore musica2 = Southside, Allan Ritter, Smatt Sertified, Macshooter, ProdLau |Durata2 = 3:02 |Titolo3 = Barely Holdin' In |Autore testo3 = Taurus Bartlett, Joshua Luellen, [[Dr. Luke|Łukasz Gottwald]], Noah Goldstein |Autore musica3 = Southside, [[Dr. Luke]], Noah Goldstein, Lufye, Shottie, Bryce Bordone, Katie Harvey, Nate Mingo, Noah McCorkle |Durata3 = 2:53 |Titolo4 = Only Gang |Featuring4 = [[42 Dugg]] |Autore testo4 = Taurus Bartlett, [[42 Dugg|Dion Hayes]], Joshua Luellen, Allan Ritter, Matthew Kyle-Brown, Jermaine Cherry |Autore musica4 = Southside, Allan Ritter, Smatt Sertified, Jermaine Elliott |Durata4 = 3:12 |Titolo5 = Same Me |Featuring5 = Fridayy |Autore testo5 = Taurus Bartlett, Francis Leblanc, Joshua Luellen, Allan Ritter, Jermaine Cherry, Jaasu Mallory, Zack Bialobos |Autore musica5 = Fridayy, Allan Ritter, Jermaine Elliott, Jaasu, Zack Bia |Durata5 = 2:43 |Titolo6 = Detox |Autore testo6 = Taurus Bartlett, Joshua Luellen, Allan Ritter, Andrew DeCaro, Adam Kobylarz |Autore musica6 = Southside, Allan Ritter, Dru DeCaro, Snake Child |Durata6 = 2:22 |Titolo7 = Thorns |Autore testo7 = Taurus Bartlett, Joshua Luellen, Allan Ritter, Ashot Akopian, Lesidney Ragland, Matthew Kyle-Brown |Autore musica7 = Southside, Allan Ritter, Shottie, TooDope, Lufye |Durata7 = 3:05 |Titolo8 = G63 |Featuring8 = [[Offset (rapper)|Offset]] |Autore testo8 = Taurus Bartlett, [[Offset (rapper)|Kiari Cephus]], Joshua Luellen, Allan Ritter, Matthew Kyle-Brown, Murenets Nikita, Alyx, Douglas Ford, Johan Rosa |Autore musica8 = Southside, Allan Ritter, Smatt Sertified, Splited Stupid, ALyX, Dougie F, Roza |Durata8 = 2:46 |Titolo9 = We Uh Shoot |Featuring9 = [[Lil Durk]] |Autore testo9 = Taurus Bartlett, [[Lil Durk|Durk Banks]], Joshua Luellen, Allan Ritter, [[TM88|Bryan Simmons]], Maximilian McFarlin, Isaiah Quick |Autore muisca9 = Southside, Allan Ritter, [[TM88]], Macshooter, Rozay Knockin |Durata9 = 2:33 |Titolo10 = Rain Fallin |Featuring10 = [[The Kid Laroi]] |Autore testo10 = Taurus Bartlett, [[The Kid Laroi|Charlton Howard]], Joshua Luellen, Allan Ritter, Matthew Kyle-Brown, Jermaine Cherry, Giuseppe Vasaturo |Autore musica10 = Southside, Allan Ritter, Smatt Sertified, Jermaine Elliott, Wasa |Durata10 = 3:01 |Titolo11 = Distraction |Autore testo11 = Taurus Bartlett, Joshua Luellen, [[Cubeatz|Tim Gomringer]], [[Cubeatz|Kevin Gomringer]] |Autore musica11 = Southside, [[Cubeatz]] |Durata11 = 2:51 |Titolo12 = No Turning Back |Featuring12 = Hunxho |Autore testo12 = Taurus Bartlett, Ibrahim Muhammad Dodo, Joshua Luellen, Allan Ritter, Matthew Kyle-Brown, Giuseppe Vasaturo |Autore musica12 = Southside, Allan Ritter, Smatt Sertified, Wasa |Durata12 = 3:08 |Titolo13 = Angles in the Sky |Autore testo13 = Taurus Bartlett, Paul Whittaker, Daniel Ivy, 1HittWonder |Autore musica13 = Oz on the Track, 1HittWonder |Durata13 = 2:42 |Titolo14 = Darkside |Autore testo14 = Taurus Bartlett, Joshua Luellen, Avery Cockerill, Martin Püschel |Autore musica14 = Southside, Avery on the Beat, Minor2Go |Durata14 = 2:53 |Titolo15 = Bad Kids |Featuring15 = [[GloRilla]] |Autore testo15 = Taurus Bartlett, [[GloRilla|Gloria Woods]], Deundraeus Portis |Autore musica15 = Twysted Genius |Durata15 = 2:36 |Titolo16 = Survival of the Fittest |Featuring16 = [[Future (rapper)|Future]] |Autore testo16 = Taurus Bartlett, [[Future (rapper)|Nayvadius DeMun Cash]], Allan Ritter, Johan Rosa, Jacob Canady, Derrick Miller, Joshua Goldenberg |Autore musica16 = Allan Ritter, Roza, ATL Jacob, Carlton, Hendrix Smoke, Thank You Frizzle |Durata16 = 2:55 |Titolo17 = Father's Day |Autore testo17 = Taurus Bartlett, Joshua Luellen, Allan Ritter, Matthew Kyle-Brown, Jermaine Cherry, Tim Gomringer, Kevin Gomringer, Luis Bacqué |Autore musica17 = Southside, Allan Ritter, Smatt Sertified, Jermaine Elliott, Cubeatz, Luis Bacqué |Durata17 = 2:42 |Titolo18 = From the Heart |Autore testo18 = Taurus Bartlett, Joshua Luellen, Allan Ritter, Matthew Kyle-Brown, Tim Gomringer, Kevin Gomringer |Autore musica18 = Southside, Allan Ritter, Smatt Sertified, Cubeatz |Durata18 = 2:18 }} == Classifiche == {{colonne}} === Classifiche settimanali === {|class="wikitable sortable" !Classifica (2024) !Posizione<br />massima |- |[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref>{{Cita web|nl|url = https://www.ultratop.be/nl///album/83d01/Polo-G-Hood-Poet|titolo = Polo G - Hall Of Fame|editore = [[Ultratop]]|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> |align="center"|190 |- |[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|polo-g|Polo G|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> |align="center"|64 |- |[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="Billboard" /> |align="center"|28 |} {{colonne fine}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Polo G}} {{portale|musica}} tugl0c1u0n37abkd352t9gkh4yhapii Portugal Grand Prix 0 10419306 143957692 2025-03-11T14:22:13Z Lawlina 2584012 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|Judo}} {{Competizione sportiva |nome = Portugal Grand Prix |luogo = {{Bandiera|POR}} [[Almada]], [[Odivelas]] |sport = Judo |tipologia = torneo individuale |confederazione = [[International Judo Federation|IJF]] |parte di = [[IJF World Tour]] |fondazione = [[2022]] |numero edizioni = 3 |ultima edizione = Portugal Grand Prix 2024 |prossima edizione = Portugal Grand Prix 2025 }} Il '''Portugal Grand Prix''' è un torneo internazionale di [[judo]], due edizioni... 143957692 wikitext text/x-wiki {{S|Judo}} {{Competizione sportiva |nome = Portugal Grand Prix |luogo = {{Bandiera|POR}} [[Almada]], [[Odivelas]] |sport = Judo |tipologia = torneo individuale |confederazione = [[International Judo Federation|IJF]] |parte di = [[IJF World Tour]] |fondazione = [[2022]] |numero edizioni = 3 |ultima edizione = Portugal Grand Prix 2024 |prossima edizione = Portugal Grand Prix 2025 }} Il '''Portugal Grand Prix''' è un torneo internazionale di [[judo]], due edizioni si sono svolte a [[Almada]], mentre una a [[Odivelas]], entrambi comuni [[Portogallo|portoghesi]]. Fa parte del circuito [[IJF World Tour]], ad oggi si sono svolte 3 edizioni. == Edizioni == Di seguito la tabella delle ultime edizioni del meeting. {| class="wikitable" style="text-align:center;" !style="background:lightgreen;"|Edizione!!style="background:lightgreen;"|Anno!!style="background:lightgreen;"|Data!!style="background:lightgreen;"|Circuito !!style="background:lightgreen;"|Dettagli !!style="background:lightgreen;"|Rif. |- ! 1° | 2022 || 28-30 gennaio || [[IJF World Tour 2022]] || [[Portugal Grand Prix 2022]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2281|titolo=Grand Prix Portugal 2022|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-11}}</ref> |- ! 2° | 2023 || 27-29 gennaio || [[IJF World Tour 2023]] || [[Portugal Grand Prix 2023]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2437|titolo=Grand Prix Portugal 2023|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-11}}</ref> |- ! 3° | 2024 || 26-28 gennaio || [[IJF World Tour 2024]] || [[Portugal Grand Prix 2024]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2643|titolo=Grand Prix Portugal 2024|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-11}}</ref> |- ! 4° | 2025 || TBC || [[IJF World Tour 2025]] || [[Portugal Grand Prix 2025]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2884|titolo=Grand Prix Portugal 2025|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-11}}</ref> |} ==Note== <references/> == Voci correlate == * [[IJF World Tour]] {{Portale|sport}} [[Categoria:Zagreb Grand Prix]] 4c0e9w8mvpjs1vcjkdn4ir6lgt4ugm2 NGC 2225 0 10419307 143974827 143958052 2025-03-12T18:50:34Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 143974827 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]] 2225 |immagine = NGC 2225 DSS.jpg |didascalia = Immagine creata con l'aiuto del software Aladin Sky Atlas del Centro di Dati Astronomici di Strasburgo e dei dati di DSS (Digitized Sky Survey). |scopritore = [[William Herschel]] |data = [[1786]] |epoca = J2000 |costellazione = Unicorno |ra = {{RA|06|26|34}} |dec = {{DEC|-09|37|50}} |dist_al = 10400 |redshift = 0.000139 |tipo = Ammasso aperto }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 2225''' è un [[ammasso aperto]] nella [[Unicorno (costellazione)|costellazione dell'Unicorno]] a sud dell'equatore celeste. Distante circa 10400 [[Anno luce|anni luce]]. ==Scoperta== L'ammasso è stato scoperto il 30 gennaio [[1786]] scoperto da [[William Herschel]]. ==Collegamenti esterni== {{linksNGC|2225}} {{NavNGC|2225}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Ammassi aperti]] [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1786]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Unicorno]] ogz3qsuxbqxgnykahrzy5n3kqwhejfs Oscar Wilde (traghetto) 0 10419308 144022352 143958306 2025-03-14T13:42:11Z FrescoBot 287204 Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo 144022352 wikitext text/x-wiki L{{'}}'''''Oscar Wilde''''' è un [[traghetto]] di proprietà della [[P&O Ferries]] ed in servizio per [[Irish Ferries]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Oscar Wilde'' |Immagine = Spirit of Britain partially anonymised aka anonymized by seagull.jpg |Didascalia = Lo ''Spirit of Britain'' in manovra a [[Calais]] nel 2017. |Bandiera = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Cruise Ferry]] |Classe = |Costruttori = STX Europe |Cantiere = {{Insegna navale|FIN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Rauma (Finlandia)|Rauma]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|5BDG5}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 209479000<br /> [[Numero IMO]]: 9524231 |Registro_navale = Registro Navale Cipriota |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|GBR|mercantile|icona|dim = 20}} [[Dover]] <small>(2011-2019)</small><br/>{{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(Dal 2019)</small> |Ordine = 8 agosto 2009 |Disarmo = |Impostazione = 25 agosto 2009 |Varo = 8 giugno 2010 |Completamento = |Consegna = 5 gennaio 2011 |Rotta = [[Dover]]-[[Calais]] |Entrata_in_servizio = 21 gennaio 2011 |Intitolazione = [[Bretagna]] <small>(2011-2024)</small><br/>[[Oscar Wilde]] <small>(Dal 2024)</small> |Fuori_servizio = |Battesimo = 24 marzo 2011 |Madrina = [[Kelly Holmes]] |Società_armatrice = [[Irish Ferries]] |Costruzione_n = 1367 |Proprietario = [[P&O Ferries]] <small>(Dal 2012)</small> |Nomi_precedenti = Olympic Spirit <small>(2010)</small><br/>Spirit of Britain <small>(2011-2024)</small> |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Portata_lorda = 9.500 |Stazza_lorda = 47.592 |Lunghezza = 213 |Larghezza = 30,80 |Altezza = |Pescaggio = 8,50 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 4 motori diesel MAN-B&W 7L48/60, 30.400 kW |Velocità = 22 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 195 auto o 2.700 m.l. di carico merci |Passeggeri = 2000 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url= https://www.faktaomfartyg.se/spirit_of_britain_2011.htm|titolo = Spirit of Britain (2011)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 11 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url = https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=1784&n=2|titolo = Oscar Wilde|lingua= Dan|sito =www.faergelejet.dk|accesso = 11 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato l'8 giugno 2006 nel cantiere navale ''STX Europe'' di [[Rauma (Finlandia)|Rauma]] con il nome di ''Spirit of Britain'' e consegnato il 5 gennaio 2011 alla [[P&O Ferries]], prende servizio a partire dal 21 gennaio sulla [[Dover]]-[[Calais]]. Il 24 marzo 2011 viene battezzato dalla madrina [[Kelly Holmes]]. Dal 28 dicembre 2011 al 5 gennaio 2012 viene sottoposto a lavori di manutenzione dello scafo. Nell'estate del 2012 viene ripetutamente posto fuori servizio in seguito ad un problema alle eliche. Nel 2019 issa bandiera cipriota durante i lavori di manutenzione nel cantiere navale ''Blohm+Voss'' di [[Amburgo]]. Il 17 marzo 2022, poco dopo la partenza, venne ordinato al traghetto di fare ritorno in porto. Giunto in porto, la compagnia comunicò la decisione di licenziare tutti i marittimi britannici, in favore di un equipaggio composto da marittimi stranieri a salari più bassi. Il 15 maggio 2024 viene noleggiato a scafo nudo alla [[Irish Ferries]] e ribattezzato ''Oscar Wilde'', continuando tuttavia ad operare tra [[Dover]] e [[Calais]]. Dal 7 al 19 gennaio 2025 viene sottoposto a lavori di manutenzione nel cantiere navale ''Cammel Laird'' di [[Birkenhead]]. == Navi gemelle == * ''[[Spirit of France]]'' == Voci correlate == * [[P&O Ferries]] * [[P&O Liberté]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Traghetti della P&O Ferries]] [[Categoria:Navi costruite a Rauma (Finlandia)]] f9cr3r6ys7kcvcdfm5g9es6p77a1zmh File:Words Bubble Up Like Soda Pop.png 6 10419310 143958043 2025-03-11T14:43:48Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Words Bubble Up Like Soda Pop]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Sublimation, [[Signal.MD]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} 143958043 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Words Bubble Up Like Soda Pop]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Sublimation, [[Signal.MD]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||cartone}} 6exm88im3zxhz3bu360uzp1v48y0obf K.K. Slider 0 10419312 143958109 2025-03-11T14:47:46Z 79.26.107.218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Personaggi di Animal Crossing]] 143958109 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Personaggi di Animal Crossing]] 8c6l5nsdah29o7mi5rigyz1w7xacy1i Bozza:Trust/GReddy 118 10419313 143960143 143960106 2025-03-11T17:07:15Z Pil56 6923 143960143 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=aziende|arg2=|ts=20250311180407|wikidata=Q5514514}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{E|non se ne evince la rilevanza enciclopedica|aziende|marzo 2025}} {{Azienda |nome = Trust/GReddy |data fondazione = Aprile 1977 |forza cat anno = 1977 |fondatori = Masamitsu Hayakawa |nazione = JPN |sede = Chiba |gruppo = |persone chiave = [[Masaru Ikeda]] [[Presidente]] |settore = Automobilistico |prodotti = Pezzi di ricambio per auto, messe a punto e componenti da corsa |fatturato = € 4.964.693 |dipendenti = 60 |sito = http://greddy.com http://www.trust-power.com }}   {{Nihongo|'''Trust Company Ltd.'''|株式会社トラスト|Kabushikigaisha Torasuto}} è un'azienda giapponese che opera nel mercato aftermarket automobilistico, specializzata nella produzione di componenti performance da "Tuning" per auto. La compagnia è nota per il proprio sottomarchio di parti "Tuning" '''GReddy''' ed i propri turbocompressori == GReddy/Trust Company LTD == [[File:Porsche_962C_-_Trust_Racing_Team_-_2016_Le_Mans_Classic.jpg|miniatura| [[Porsche 962|Porsche 962C]] della Trust Racing]] === The Trust Company === Fondata nel 1977 in Giappone, The Trust Company LTD è diventata oggi un'azienda importante nella produzione di parti performance per auto. Con marchi popolari come GReddy, GREX e GRacer, la Trust Company vanta di una delle più grandi varietà di prodotti automobilistici. È nota per i loro sistemi di scarico "cat-back" (tubo di scarico completamente modificato dal catalizzatore al terminale) con design di terminali unici e per i kit di turbocompressori "bolt-on" (fissi). Dal 1994, lo sviluppo e la distribuzione dei prodotti Trust Company negli Stati Uniti sono gestiti dalla GReddy Performance Products, con sede ad [[Irvine (California)|Irvine, California]] . Trust non poté usare il proprio nome in quanto era già protetto dal copyright, perciò divenne ufficialmente noto come GReddy. Nell'agosto 2008 la Trust Company in Giappone ha consolidato la propria fornitura di prodotti GReddy in tutta l'Australia e la Nuova Zelanda, culminando nella fondazione di GReddy Oceania con sede a Sydney, in Australia. Nel settembre 2008, Trust dichiarò bancarotta. <ref>{{Cita web|url=https://www.autoblog.com/2008/09/10/japanese-tuning-firm-trust-greddy-declares-bankruptcy/?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLmNvbS8&guce_referrer_sig=AQAAAF7yCHVH6bLSwkLjKqM8nlqut9hOd-P-nnfdFUn7Ia6NdwwrMtNcFWk7LcS7DXqBZRG0EFfKBrgN-nbGXclIyQQ95zRDanqQOJLoG-6iwUZ9tngPsrUS_uOq1aRd9bkzG-s5IuIknV0BdOpvRofscDzM1QmSzaaoNAXBdKZR3s0C}}</ref> Nel luglio 2009, Trust riemerse grazie al Minji-saisei-hou (Legge Riabilitativa Civile), l'equivalente del piano di riorganizzazione statunitense [[Chapter 11]] <ref>{{Cita web|url=https://www.motortrend.com/news/modp-0907-trust-japan-beats-bankruptcy/}}</ref> === GReddy === GReddy è la divisione produttrice di [[Impianto di scarico|sistemi di scarico]], [[Turbocompressore|kit turbo]], [[Impianto di raffreddamento|sistemi di raffreddamento]], componenti elettronici e linee di accessori per auto giapponesi e americane. Il nome si pronuncia ''GRED-dy'', <ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.greddy.com/about/|dataaccesso=23 January 2023}}</ref> dalle parole "GREAT" e " Eddy ", <ref name=":0" /> come in una forte corrente di vento vorticosa, come quello dell'aria di aspirazione di un turbocompressore. La ''GR'' in maiuscolo e la ''eddy'' in minuscolo indicano dove sono state unite le due parole. Funziona bene anche per il logo registrato GReddy. == Note== <references /> == Collegamenti esterni == * [http://www.greddy.com Pagina Web di GReddy] * [http://www.trust-power.com La pagina web della Trust Company] * [https://web.archive.org/web/20090620024641/http://greddy.net.au/ Pagina Web di GReddy Oceania] {{Categorie bozza| [[Categoria:Case automobilistiche giapponesi]] }} ex5q8whjgfecjjr1lmg1t2dh4bhmsak L'operazione Chaos e gli omicidi Manson 0 10419315 144118651 143959703 2025-03-18T17:27:11Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144118651 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = L'operazione Chaos e gli omicidi Manson |titolo alfabetico= |titolo originale = CHAOS: The Manson Murders |immagine = L'operazione Chaos.JPG |didascalia = Screenshot tratto dal documentario |paese = [[Stati Uniti d'America]] |paese 2 = |anno uscita = 2025 |genere = Documentario |regista = [[Errol Morris]] |soggetto = Basato sul libro ''CHAOS: Charles Manson, the CIA, and the Secret History of the Sixties'' di Tom O'Neill & Dan Piepenbring |sceneggiatore = |attori = |produttore = * Errol Morris * Robert Fernandez * Steven Hathaway |produttore esecutivo = |fotografo = * Igor Martinovic * Robert Chappell |montatore = Steven Hathaway |effetti speciali = |musicista = [[Paul Leonard-Morgan]] |scenografo = }} '''''L'operazione Chaos e gli omicidi Manson''''' (''CHAOS: The Manson Murders'') è un film documentario del [[2025]] diretto da [[Errol Morris]], che tratta di [[Charles Manson]] e dei suoi seguaci.<ref>{{Cita web|cognome=Gleiberman |nome=Owen |data=6 marzo 2025 |titolo='CHAOS: The Manson Murders' Review: Errol Morris' Manson Documentary Gets Lost in the Fog of Conspiracy |url=https://variety.com/2025/film/reviews/chaos-the-manson-murders-review-errol-morris-charles-manson-1236330257/ |accesso=7 marzo 2025 |sito=[[Variety]] |lingua=en-}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Anderson |nome=John |data=6 marzo 2025 |titolo='CHAOS: The Manson Murders' Review: Errol Morris Reconsiders a Massacre |url=https://www.wsj.com/arts-culture/television/chaos-the-manson-murders-review-errol-morris-reconsiders-a-massacre-0ec7c672 |accesso=7 marzo 2025 |sito=[[The Wall Street Journal]] |lingua=en}}</ref> È un adattamento del libro ''CHAOS: Charles Manson, the CIA, and the Secret History of the Sixties'' del 2019, scritto da Tom O'Neill con Dan Piepenbring.<ref>{{Cita web|cognome=Blistein |nome=Jon |data=21 febbraio 2025 |titolo=What Did the CIA Know About Charles Manson? Netflix's 'Chaos' Dives Into Conspiracy Theory |url=https://www.rollingstone.com/culture/culture-features/charles-manson-conspiracy-theory-chaos-netflix-1235274953/ |accesso=5 marzo 2025 |sito=Rolling Stone |lingua=en}}</ref> Il film ha avuto la sua prima al [[Museum of Modern Art]] ed è successivamente stato diffuso da [[Netflix]] il 7 marzo 2025. == Produzione == Il 19 luglio 2019 la rivista ''[[Variety]]'' riportò la notizia che gli [[Amazon Studios]] avevano acquistato i diritti del libro ''CHAOS: Charles Manson, the CIA, and the Secret History of the Sixties''. Prima della pubblicazione, un adattamento del libro di O'Neill era stato in lavorazione da parte di [[Errol Morris]] in collaborazione con [[Netflix]], ma O'Neill si era tirato indietro dal progetto a causa di divergenze artistiche.<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2019/film/news/amazon-studios-manson-chaos-1203273961/ |titolo=Amazon Studios Takes Film Rights to Manson-Centered Drama 'Chaos' (Exclusive) |cognome=Donnelly |nome=Matt |data=19 luglio 2019 |sito=[[Variety]] |accesso=18 aprile 2020}}</ref> Il 20 dicembre 2023, ''[[Screen International]]'' pubblicò un'intervista circa il nuovo film di Morris, ''[[The Pigeon Tunnel]]''. Alla fine dell'intervista, Morris disse che stava per completare il suo prossimo lavoro, ''[[Separated]]'', e che avrebbe iniziato la produzione dell'adattamento del libro di O'Neill per Netflix.<ref>{{Cita web|cognome=Barber |nome=Nicholas |data=20 dicembre 2023 |titolo=Errol Morris explains why his John le Carré documentary 'The Pigeon Tunnel' switched from a series to a feature film |url=https://www.screendaily.com/features/errol-morris-explains-why-the-pigeon-tunnel-switched-from-a-series-to-a-feature-film/5188945.article |accesso=4 luglio 2024 |rivista=[[Screen International]]}}</ref> A fine gennaio 2025 la piattaforma di streaming digitale Netflix inserì tra i "prossimamente" ''CHAOS: The Manson Murders''.<ref>{{Cita news|titolo=Errol Morris' CHAOS: The Manson Murders Comes to Netflix in March |url=https://www.netflix.com/tudum/articles/chaos-the-manson-murders-release-date-news |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250206185037/https://www.netflix.com/tudum/articles/chaos-the-manson-murders-release-date-news |accesso=8 febbraio 2025 |opera=Netflix Tudum |lingua=en}}</ref> == Distribuzione == Il documentario venne proiettato in anteprima assoluta presso il [[Museum of Modern Art]] di New York, il 6 marzo 2025.<ref>{{Cita web|titolo=CHAOS: The Manson Murders. 2025. Directed by Errol Morris {{!}} MoMA |url=https://www.moma.org/calendar/events/10328 |accesso=5 marzo 2025 |sito=The Museum of Modern Art |lingua=en}}</ref> Il giorno successivo fu distribuito a livello mondiale su Netflix.<ref>{{Cita web|cognome=Grobar |nome=Matt |data=30 gennaio 2025 |titolo=Netflix Dates Docs On Manson Murders & Pangolin Rescue Sting Operation; Teases Additional Films On Titan Submersible & U.S. Air Force's Thunderbirds |url=https://deadline.com/2025/01/netflix-manson-murders-pangolin-documentary-premiere-dates-1236272453/ |accesso=5 marzo 2025 |sito=Deadline |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=Murray |nome=Noel |data=3 marzo 2025 |titolo=The Best Movies and TV Shows Coming to Netflix in March |url=https://www.nytimes.com/2025/03/03/arts/television/netflix-new-march.html |accesso=5 marzo 2025 |opera=The New York Times |lingua=en |issn=0362-4331}}</ref> == Accoglienza == Sull'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] ha un indice di gradimento del 74% basato su 19 recensioni, con un voto medio di 6,6 su 10. Alissa Wilkinson del ''[[The New York Times]]'' scrisse che il film è "avvincente" per il suo commento sul duraturo interesse per Manson non come risultato degli omicidi da lui pianificati ma piuttosto della natura magnetica del suo controllo mentale sui seguaci, mentre lamentò che il film di Morris contenesse elementi dello "stile ormai consolidato dei ''true crime'' di Netflix".<ref>{{Cita news|cognome=Wilkinson |nome=Alissa |data=7 marzo 2025 |titolo='Chaos: The Manson Murders' Review: All You Ever Knew is Suspect |url=https://www.nytimes.com/2025/03/06/movies/chaos-the-manson-murders-review.html |accesso=8 marzo 2025 |opera=[[The New York Times]] |lingua=en |issn=0362-4331}}</ref> Daniel Fienberg di ''[[The Hollywood Reporter]]'' criticò l'approccio di Morris al caso Manson definendolo "volutamente noioso", dicendo che conteneva 45 minuti di "rigurgiti insipidi" e mancava di una "storia" essenziale per elaborare i tragici eventi. Fienberg aggiunse inoltre che alle teorie complottiste di O'Neill "non viene dato abbastanza spazio per poterle rendere credibili", risultante in un "complicato meta-commento trasmesso liberamente sotto forma di un macabro thriller cospirativo, presentato in forma affrettata a un pubblico che divorerebbe volentieri molte altre ore della terribile vera storia degli omicidi della [[famiglia Manson]]."<ref>{{Cita web|cognome=Fienberg |nome=Daniel |data=6 marzo 2025 |titolo='CHAOS: The Manson Murders' Review: Errol Morris' Tease of a Netflix Doc Is More Interesting to Think About Than to Watch |url=https://www.hollywoodreporter.com/tv/tv-reviews/chaos-the-manson-murders-review-errol-morris-netflix-1236156795/ |accesso=7 marzo 2025 |sito=[[The Hollywood Reporter]] |lingua=en}}</ref> == Voci correlate == * [[10050 Cielo Drive]] * [[Charles Manson]] * [[Eccidio di Cielo Drive]] * [[Famiglia Manson]] * [[Spahn Movie Ranch]] * [[Leno LaBianca]] * [[Helter Skelter (libro)]] * [[The Beatles (album)]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Famiglia Manson}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Film documentari statunitensi]] [[Categoria:Film documentari biografici]] [[Categoria:Film biografici sui criminali]] [[Categoria:Film di Netflix]] gbnqmi9r7gz8dlvapagw609dd4rnsgi Upper Austria Grand Prix 0 10419316 144042209 143958236 2025-03-15T14:35:54Z Superchilum 38120 +[[Categoria:Competizioni sportive a Linz]]; ±[[Categoria:Upper Austria Grand Prix]]→[[Categoria:IJF World Tour]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144042209 wikitext text/x-wiki {{S|Judo}} {{Competizione sportiva |nome = Upper Austria Grand Prix |luogo = {{Bandiera|AUT}} [[Linz]] |sport = Judo |tipologia = torneo individuale |confederazione = [[International Judo Federation|IJF]] |parte di = [[IJF World Tour]] |fondazione = [[2023]] |numero edizioni = 3 |ultima edizione = Upper Austria Grand Prix 2025 |prossima edizione = }} L''''Upper Austria Grand Prix''' è un torneo internazionale di [[judo]] che si tiene a [[Linz]], [[Austria]]. Fa parte del circuito [[IJF World Tour]], ad oggi si sono svolte 3 edizioni. == Edizioni == Di seguito la tabella delle ultime edizioni del meeting. {| class="wikitable" style="text-align:center;" !style="background:lightgreen;"|Edizione!!style="background:lightgreen;"|Anno!!style="background:lightgreen;"|Data!!style="background:lightgreen;"|Circuito !!style="background:lightgreen;"|Dettagli !!style="background:lightgreen;"|Rif. |- ! 1° | 2023 || 25-27 maggio || [[IJF World Tour 2023]] || [[Upper Austria Grand Prix 2023]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2564|titolo=Grand Prix Upper Austria 2023|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-11}}</ref> |- ! 2° | 2024 || 08-10 marzo || [[IJF World Tour 2024]] || [[Upper Austria Grand Prix 2024]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2647|titolo=Grand Prix Upper Austria 2024|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-11}}</ref> |- ! 3° | 2025 || 07-09 marzo || [[IJF World Tour 2025]] || [[Upper Austria Grand Prix 2025]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2872|titolo=Grand Prix Upper Austria 2025|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-11}}</ref> |} ==Note== <references/> == Voci correlate == * [[IJF World Tour]] {{Portale|sport}} [[Categoria:IJF World Tour]] [[Categoria:Competizioni sportive a Linz]] ejwp6ddpd5jk5j0aisgo99qhm5aha0h MyStar (traghetto) 0 10419318 143958313 143958303 2025-03-11T14:59:59Z Smatteo499 2434852 Inserimento [[Template:Redirect disambiguato]] 143958313 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[MyStar]] {{Redirect disambiguato}} 9ohr0iys88ojl7ny89pbr3ozaono4fh File:L'operazione Chaos.JPG 6 10419319 143958308 2025-03-11T14:59:47Z Topolgnussy 371529 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot tratto dal trailer ufficiale del documentario ''L'operazione Chaos e gli omicidi Manson'' del 2025 |Fonte = YouTube |Data = 11 marzo 2025 |Autore = Topolgnussy |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 143958308 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot tratto dal trailer ufficiale del documentario ''L'operazione Chaos e gli omicidi Manson'' del 2025 |Fonte = YouTube |Data = 11 marzo 2025 |Autore = Topolgnussy |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} g88ct5g3es4k0qhgbfhfneo3wx2ypjk NGC 2226 0 10419325 143974831 143958383 2025-03-12T18:51:11Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 143974831 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]] 2226 |immagine = NGC 2226 DSS.jpg |scopritore = [[Edward Emerson Barnard]] |data = tra il [[1882]] e il [[1887]] |epoca = J2000 |costellazione = Unicorno |ra = {{RA|6|26|37.5}} |dec = {{DEC|-9|38|32}} |dist_al = 10400 |tipo = Ammasso aperto |classe = OCL }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 2226''' è un [[ammasso stellare]] aperto nella [[Unicorno (costellazione)|costellazione dell'Unicorno]] a sud dell'equatore celeste e rappresenta il nucleo di [[NGC 2225]]. ==Scoperta== L'oggetto fu scoperto tra il [[1882]] e il [[1887]] da [[Edward Emerson Barnard]]. ==Collegamenti esterni== {{linksNGC|2226}} {{NavNGC|2226}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Ammassi aperti]] [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1882]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Unicorno]] 6vidcihqgjl61kbli8fqibv9fnzn39x Dushanbe Grand Slam 0 10419359 144042146 143958429 2025-03-15T14:33:12Z Superchilum 38120 +[[Categoria:Sport a Dušanbe]]; ±[[Categoria:Dushanbe Grand Slam]]→[[Categoria:IJF World Tour]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144042146 wikitext text/x-wiki {{S|judo}} {{Competizione sportiva |nome = Dushanbe Grand Slam |ultima edizione = Dushanbe Grand Slam 2024 |luogo = {{Bandiera|TJK}} [[Dušanbe]] |sport = Judo |tipologia = torneo individuale |confederazione = [[International Judo Federation|IJF]] |parte di = [[IJF World Tour]] |fondazione = [[2023]] |numero edizioni = 2 |cadenza = annuale |prossima edizione = Dushanbe Grand Slam 2025 |trofeo = |nome trofeo = }} Il '''Dushanbe Grand Slam''', la prima edizione del 2023 classificato come Gran Prix, è un torneo internazionale di [[judo]] che si tiene annualmente a [[Dušanbe]], in [[Tajikistan]]. Il torneo è parte del circuito [[IJF World Tour]] e conta ad oggi 2 edizioni. == Edizioni == Di seguito la tabella delle edizioni del meeting. {| class="wikitable" style="text-align:center;" !style="background:lightgreen;"|Edizione!!style="background:lightgreen;"|Anno!!style="background:lightgreen;"|Data!!style="background:lightgreen;"|Circuito !!style="background:lightgreen;"|Dettagli !!style="background:lightgreen;"|Rif. |- ! 1° | 2023 || 02-04 giugno || [[IJF World Tour 2023]] || [[Dushanbe Grand Prix 2023]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2512|titolo=Grand Prix Dushanbe 2023|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-11}}</ref> |- ! 2° | 2024 || 03-05 maggio || [[IJF World Tour 2024]] || [[Dushanbe Grand Slam 2024]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2650|titolo=Grand Slam Dushanbe 2024|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-11}}</ref> |- ! 3° | 2025 || 02-04 maggio || [[IJF World Tour 2025]] || [[Dushanbe Grand Slam 2025]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1108|titolo=Grand Slam Dushanbe 2025|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-11}}</ref> |} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[IJF World Tour]] {{Portale|sport}} [[Categoria:IJF World Tour]] [[Categoria:Sport a Dušanbe]] 1tfsj2fw6de1f9raxo96n67w4a0ugdp Bozza:Sartoria dei Duchi 118 10419366 143961482 143958603 2025-03-11T18:57:14Z Bot Bozze 2138326 Bot: sistemo template bozza 143961482 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg = aziende |arg2 = moda |ts = 20250311151810|wikidata=}} {{Azienda |nome = Sartoria dei Duchi |logo = Sartoria dei Duchi Logo.jpg |data fondazione = 2017 }} '''Sartoria dei Duchi''' è un marchio italiano di abbigliamento su misura.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|autore=Rebecca Suhrawardi|url=https://www.forbes.com/sites/rebeccasuhrawardi/2023/04/10/from-a-tiny-village-in-italy-sartoria-dei-duchi-exports-its-handmade-traditions-to-the-world/|titolo=From A Tiny Village In Italy, Sartoria Dei Duchi Exports Its Hand Crafted Traditions|sito=Forbes|accesso=2025-03-11}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Hikmat Mohammed|url=https://wwd.com/menswear-news/mens-fashion/how-tailoring-got-its-groove-back-1235775591/|titolo=What to Watch: How Tailoring Got Its Groove Back|sito=WWD|data=2023-08-28|accesso=2025-03-11|urlarchivio=https://archive.is/MmHrH|dataarchivio=2025-03-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://markets.businessinsider.com/news/stocks/sartoria-dei-duchi-opens-dubai-showroom-bringing-unique-italian-style-to-the-region-1032033819|titolo=Sartoria dei Duchi Opens Dubai Showroom, Bringing Unique Italian Style to the Region|sito=markets.businessinsider.com|accesso=2025-03-11}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|lingua=en-US|autore=Haute Living|url=https://hauteliving.com/2023/01/atri-makes-world-takes-sartoria-dei-duchi-unveils-new-custom-collection/724208/|titolo=Atri Makes, The World Takes: Sartoria dei Duchi Unveils New Custom Collection|sito=Haute Living|data=2023-01-08|accesso=2025-03-11}}</ref> == Storia == Sartoria dei Duchi è stata fondata nel 2017.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2">{{Cita web|lingua=en|autore=Adrian John Ignacio|url=https://www.khaleejtimes.com/kt-network/piero-pavone-talks-tradition-italian-craftsmanship-and-the-worlds-finest-suits?_refresh=true|titolo=Piero Pavone talks tradition, Italian craftsmanship, and the world's finest suits|sito=Khaleej Times|accesso=2025-03-11}}</ref> Il marchio si è ispirato dalla storica città di [[Atri]], nota per la sua lunga tradizione nella sartoria maschile, e dalla Casa Acquaviva,<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Ifeanyi Ibeh|url=https://guardian.ng/saturday-magazine/this-italian-bespoke-menswear-brand-prioritizes-history-and-quality-despite-rising-tide-of-fast-fashion/|titolo=This Italian bespoke menswear brand prioritizes history and quality despite rising tide of fast fashion|sito=The Guardian Nigeria News - Nigeria and World News|data=2022-12-17|accesso=2025-03-11}}</ref> la cui nobile famiglia governò Atri per tanti secoli.<ref name=":2" /> La sua collezione è stata intitolata ai duchi, tra cui Acquaviva, Ferrante, Gualtiero, Aragona e Giannantonio.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://voyageny.com/piero-pavone-talks-sartoria-dei-duchi-upholding-tradition-and-why-italian-handmade-suits-are-the-best-in-the-world/|titolo=Piero Pavone Talks Sartoria dei Duchi, Upholding Tradition, and Why Italian Handmade Suits Are The Best In The World - Voyage New York|data=2022-12-12|accesso=2025-03-11}}</ref>000 Nel 2022, Sartoria dei Duchi ha aperto il suo primo showroom fuori dall'Italia al Sofitel Dubai The Palm a [[Palm Jumeirah]], a [[Dubai]]. Nel 2024 ha inaugurato un negozio al Royal Exchange di Londra.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.theroyalexchange.co.uk/a-new-tailors/|titolo=A New Tailor’s {{!}} The Royal Exchange|accesso=2025-03-11}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=The Completely Group, Jack Oliver|url=https://news.completelyretail.co.uk/the-citys-royal-exchange-nearly-fully-let-following-new-arrivals/|titolo=The City's Royal Exchange nearly fully let following new arrivals|sito=Completely Retail News|data=2024-05-28|accesso=2025-03-11}}</ref> == Voci correlate == * [[Abito completo da uomo]] * [[Sartoria]] == Note == <references /> gwknq0jtx4pw03ony8iniowwu4qndlo Personaggi di Peppa Pig 0 10419367 144034591 143958508 2025-03-14T22:23:40Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144034591 wikitext text/x-wiki {{torna a|Peppa Pig}} {{F|serie televisive d'animazione|marzo 2014}} [[File:Peppa Pig logo.png|destra|senza_cornice]] ''[[Peppa Pig]]'' è una [[cartone animato|serie animata]] inglese. Le vicende della serie ruotano attorno alla vita di Peppa, una maialina antropomorfa, e alla sua famiglia, oltre che ai suoi amici. <br> Questa è la lista dei personaggi, principali e secondari, della serie. ==Personaggi principali== * '''Peppa Pig''': è la protagonista della serie, ha 4 anni ed è la figlia maggiore di Papà e Mamma Pig. Frequenta la [[scuola materna]] e partecipa con entusiasmo alle attività scolastiche e alle iniziative dei genitori. È simpatica e curiosa, e al contrario del fratellino George non è per niente timida: è molto chiacchierona e adora giocare e divertirsi con George e con i suoi amici. Il suo colore preferito è il rosso. Possiede un pesciolino rosso di nome Goldie. La sua migliore amica è Suzy Pecora. Il suo hobby è saltare su e giù nelle pozzanghere di fango. Ha un orsacchiotto di nome Teddy. È doppiata da [[Tatiana Dessi]] (st.1-6), da Chiara D'Ingeo (st.2, primo doppiaggio), e da [[Valentina Pallavicino]] (st.7-in corso). * '''George Pig''': è il fratello minore di Peppa e ha 3 anni. Adora i dinosauri e per questo ha un [[dinosauro]] giocattolo a cui è molto affezionato (l'ha ricevuto appena nato dai suoi nonni). Possiede anche un razzo spaziale con cui gioca in compagnia di Edmond Elefante. Non gli piacciono le verdure, gli piacciono però le [[fragole]] e, come Papà Pig, adora le torte al cioccolato. Il suo migliore amico è Richard Coniglio. George, al contrario di Peppa, è sempre insicuro e timido. Certe volte sembra impacciato, ma rivela anche abilità insospettate: infatti sa fischiare bene, riesce a suonare un [[corno (strumento musicale)|corno]] antico che nessuno in famiglia è riuscito a suonare ed è un formidabile pattinatore sul ghiaccio. Il suo colore preferito è il blu. È doppiato da [[Barbara Pitotti]], e da [[Anna Lana]] (st.2, primo doppiaggio). * '''Papà Pig''': è un mangione ed è molto distratto. A causa della sua [[miopia]] porta sempre un paio di occhiali. Il suo lavoro consiste nello scrivere equazioni che risolve trovando le incognite. Ha 40 anni, lavora con il Signor Coniglio e la Signora Gatto. Si è occupato anche della progettazione della casa dei signori Lupo. Nonostante sia un po' sovrappeso, Papà Pig è un ballerino provetto, oltre che eccellente tuffatore, un allenatore di basket e un ottimo pittore. Inoltre, è un valido batterista e suona la [[fisarmonica]]. Piuttosto narciso e presuntuoso, ritiene di saper fare di tutto, ma, alla fine, si mette in imbarazzo da solo. Come Peppa, ama molto saltare su e giù nelle pozzanghere di fango: in una puntata, alla presenza del signor Patato, difende e riconquista a furor di popolo il titolo di campione del mondo di salto nelle pozzanghere, come risulta dal [[Guinness dei Primati]]. Spesso Peppa e Mamma Pig consigliano a Papà Pig di dimagrire, ma lui pensa solo a ignorarle. Gioca a calcetto con alcuni amici, compagni di barbecue. Tra le letture di Papà Pig, si ricordano i due volumi "Il meraviglioso mondo del calcestruzzo" e "Nuove avventure nel meraviglioso mondo del calcestruzzo". Il suo colore preferito è il verde. Non sa leggere le mappe e infatti si perde sempre. È doppiato da [[Paolo Marchese]], e da [[Riccardo Lombardo]] (st.2, primo doppiaggio). * '''Mamma Pig''': è la moglie di Papà Pig e, a differenza di lui, è quasi sempre diligente e attenta. Mamma Pig è una casalinga che lavora da casa tramite un [[computer]]. Ha 38 anni. È una cuoca provetta che sforna deliziosi [[biscotti]] e torte. Il suo colore preferito è l'arancione. Come le altre mamme del cartone legge sul divano la rivista di giardinaggio "Ezza". È brava a ballare e a guidare l'[[automobile]]. Attualmente è incinta del suo terzo figlio<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.raiplay.it/video/2025/02/peppa-pig-teaser-decima-stagione-41e87b2a-37eb-4b61-9ac7-7a16829b6c38.html?wt_mc=2.app.cpy.raiplay_vod_Peppa+Pig_Ci+sono+grandi+notizie!.&wt|titolo=Peppa Pig 10 - Ci sono grandi notizie! - Video|sito=RaiPlay|accesso=2025-02-27}}</ref>. È doppiata da [[Monica Gravina]] (st.1-8), Anna Radici (st.2, primo doppiaggio), e da [[Laura Romano]] (st.9-10). * '''Nonno Pig''': è un [[marinaio]] e un bravo e curioso [[astronomo]]. Ha una barba bianca. È il papà di Mamma Pig. Colto e saggio, ha 70 anni ed è il migliore amico di Nonno Cane e di Nonno Coniglio, che appare nelle puntate raramente. Possiede un orto, dove coltiva piantine di [[pomodoro|pomodori]] e varie verdure. Ha un intelligente [[pappagallo]] (''parrot'') di nome Polly. Nonno Pig ha anche molti alberi di [[mela|mele]] e coltiva anche [[cetriolo|cetrioli]], [[lattuga]] e [[Fragola|fragole]]. Molte volte insieme a Nonno Cane organizza giochi e divertimenti vari per i piccoli. È un abile riparatore di oggetti e colleziona barche in miniatura in bottiglie di vetro. È il proprietario di una barca e di Geltrude, una miniatura funzionante di un treno a vapore col quale può trasportare (senza bisogno di binari) parenti e amici. Porta sempre in testa un berretto tipico dei marinai. È doppiato da [[Dario De Grassi]] (st.1-4), da [[Massimo Corvo]] (st.2, primo doppiaggio), da [[Dante Biagioni]] (st.5-6), e da [[Vladimiro Conti]] (st.7-10). * '''Nonna Pig''': è la madre di Mamma Pig e la moglie di Nonno Pig. Ha 69 anni, ama la tranquillità e ha tre gallinelle di nome Sara, Giuditta (che poi verrà chiamata Gemaima) e Vanessa e un galletto di nome Neville, in onore di Neville Astley, uno dei creatori del cartone animato. È una collezionista di cappellini ed è una nonna molto innocente, brava e affettuosa. Sa cucinare tante cose: budini, torte, biscotti, insalate e della pizza deliziosa, che fanno impazzire Peppa e George. È doppiata da [[Paola Piccinato]]. * '''Chloé e Alexander Pig''': sono i cugini di Peppa e George. Chloé ha 10 anni ed è la figlia di Zio e Zia Pig e sorella maggiore di Alexander. Chloé è doppiata da [[Michela Alborghetti]]. * '''Zio Pig''': È il fratello di Papà Pig, padre di Chloé ed Alexander Pig e marito di Zia Pig. Assomiglia a Papà Pig, ma non porta gli occhiali e ha una barba nera. * '''Zia Pig''': È la madre di Chloé ed Alexander Pig, la moglie di Zio Pig, la cognata di Papà Pig, la zia paterna acquisita di Peppa e George e la cognata di Mamma Pig. Zia Pig assomiglia a Mamma Pig, ma ha le ciglia bionde e un ombretto azzurro. ==Personaggi secondari== * '''Rebecca Coniglio''': È una delle migliori amiche di Peppa. È gentile, un po' timida e ama giocare con Peppa e George. È anche molto affezionata alla sua famiglia. * '''Richard Coniglio''': È il fratellino di Rebecca, un po' più piccolo di George. È vivace e curioso. * '''Papà Coniglio''': È il padre di Rebecca e Richard, e lavora con Papà Pig. È una simpatico e molto affettuoso con la sua famiglia. * '''Mamma Coniglio''': È la madre di Rebecca e Richard e si prende cura della sua famiglia. È molto premurosa e spesso appare nel ruolo di genitore amorevole. * '''Zia Coniglio''': È una figura che appare frequentemente nella serie. Ha molti lavori e svolge diverse attività, come guida turistica, autista e molto altro. È sempre pronta ad aiutare gli altri. * '''Suzy Pecora''': È una delle migliori amiche di Peppa, spesso in competizione con lei ma anche molto simpatica. È un po' testarda, ma le piace divertirsi con Peppa e gli altri. * '''Mamma Pecora''': È la madre di Suzy. È gentile e affettuosa. * '''Candy Gatto''': È una delle amiche di Peppa, ed è molto allegra. È sempre pronta a divertirsi insieme agli altri. * '''Mamma Gatto''': È la madre di Candy. È affettuosa e premurosa, molto simile a tutte le altre mamme della serie. * '''Papà Gatto''': È il padre di Candy. * '''Danny Cane''': È un altro dei compagni di Peppa e George. È un po' avventuroso e molto vivace. * '''Mamma Cane''': È la madre di Danny, una donna premurosa e sempre disponibile ad aiutare gli altri. * '''Nonno Cane''': È il padre di Papà Cane, ed è anche il migliore amico di Nonno Pig. * '''Papà Cane''': È il padre di Danny. Lavora come poliziotto e ha un ruolo serio ma è affettuoso. * '''Pedro Pony''': È uno dei migliori amici di Peppa. È molto timido e spesso si addormenta durante le attività, ma è comunque simpatico. * '''Mamma Pony''': È la madre di Pedro. Ha un atteggiamento gentile e materno, ma non appare molto spesso. * '''Signor Pony''': È il padre di Pedro. * '''Zoé Zebra''': È una delle amiche di Peppa, sempre allegra e vivace. È molto simpatica e spesso partecipa alle avventure con Peppa e gli altri. * '''Mamma Zebra''': È la madre di Zoé. È gentile e amorevole, e appare in alcuni episodi. * '''Papà Zebra''': È il padre di Zoé. Lavora come postino. * '''Zuzu e Zaza Zebra''': Sono le sorelline più piccole di Zoé. Appaiono insieme alla loro famiglia. * '''Emily Elefante''': È un'altra delle amiche di Peppa. È intelligente e curiosa, ed è molto affettuosa. * '''Edmond Elefante''': È il fratellino di Emily. È un po' più piccolo, ma è il più saggio tra i suoi amichetti. * '''Dottor Elefante''': È il padre di Emily ed Edmond. Lavora come dentista. * '''Mamma Elefante''': È la madre di Emily e Edmond. È premurosa e affettuosa con i suoi figli. * '''Signor Toro''': È un personaggio forte e robusto. Lavora spesso nei cantieri o come operaio, ed è molto abile nei lavori di costruzione. Ha un carattere deciso, ma è gentile e disponibile ad aiutare gli altri. * '''Madame Gazzella''': È l'insegnante di Peppa e dei suoi amici. È una gazzella gentile e paziente, sempre sorridente e pronta a insegnare ai bambini in modo divertente e coinvolgente. ==Note== <references/> {{Portale|animazione}} [[Categoria:Liste di personaggi dell'animazione|Peppa Pig]] dx927o8efy6vx4csv90ko3k1mw6bwui Bozza:Controllori di sicurezza e interfacce 118 10419368 143961486 143959039 2025-03-11T18:57:42Z Bot Bozze 2138326 Bot: sistemo template bozza 143961486 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg = tecnologia|arg2=| ts = 20250311151810|wikidata=}} I '''controllori di sicurezza configurabili''' e le '''interfacce di sicurezza''' sono dispositivi elettronici utilizzati nell''''automazione industriale''' per garantire la gestione centralizzata delle funzioni di sicurezza delle macchine e degli [[Impianto industriale|'''impianti industriali''']]. Questi sistemi consentono di monitorare e controllare sensori e dispositivi di sicurezza, contribuendo alla protezione degli operatori e alla prevenzione di incidenti sul lavoro. == Caratteristiche e funzionamento == I controllori di sicurezza configurabili permettono di raccogliere ed elaborare segnali provenienti da vari dispositivi di sicurezza, come: * '''sensori optoelettronici''', tra cui '''barriere di sicurezza''', [[Laser scanner|'''laser scanner''']], e [[Fotorivelatore|'''fotocellule''']] * '''interruttori elettromeccanici''' di sicurezza * '''pulsanti di arresto di emergenza''' e comandi bi-manuali * sensori di sicurezza contactless (magnetici RFID e induttivi) * serrature interbloccate * encoder e proximity per il controllo in sicurezza della velocità * Sensori analogici quali: celle di carico, pressostati, flussimetri, ecc.. L’uso di un unico controllore consente di centralizzare la gestione della sicurezza, riducendo la complessità del sistema e migliorandone la flessibilità ed espandibilità. I controllori di sicurezza supportano '''diversi tipi di ingressi digitali e analogici''', tra cui: * '''ingressi digitali''' per segnali di presenza o attivazione di dispositivi * '''ingressi per restart e feedback (EDM - External Device Monitoring)''', utilizzati per verificare lo stato di attuatori e relè. * '''ingressi per proximity switch e encoder incrementali''', che permettono di monitorare posizione e velocità dei componenti della macchina. * '''ingressi analogici''', per il monitoraggio di variabili di processo quali temperatura, pressione e velocità Le '''uscite di sicurezza (OSSD - Output Signal Switching Device)''' sono progettate per garantire la messa in sicurezza dei dispositivi collegati. Possono essere di due tipi: * '''OSSD a doppio canale''', che garantisce la ridondanza e aumenta il livello di sicurezza del sistema * '''OSSD a canale singolo''', utilizzato in applicazioni meno critiche Il controllore, inoltre, fornisce ulteriori uscite per la gestione dei dispositivi collegati * '''uscite in alta corrente''', per il controllo diretto di attuatori di sicurezza * '''uscite di test''': impiegate per rilevare sovraccarichi o cortocircuiti sugli ingressi, aumentando l'affidabilità del sistema. * '''uscite di status''': segnalano lo stato di un ingresso, di un’uscita o di un nodo del diagramma logico del controllore, con un livello di sicurezza '''SIL 1 / PL c''' secondo le normative [[IEC 61508]] e ISO 13849-1 [1]. Le uscite a [[Relè|'''relè''']] per la gestione delle funzioni di sicurezza e offrono contatti puliti , tra cui: * '''due contatti di sicurezza a contatti guidati normalmente aperti (N.A.)''' per il comando di arresto * '''un contatto normalmente chiuso (N.C.)''' per la segnalazione di stato * '''un contatto N.C. per il feedback''', utilizzato nei circuiti di monitoraggio == Interfacce di sicurezza == Le '''interfacce di sicurezza''' fungono da collegamento tra i dispositivi '''di sicurezza''' e i circuiti di comando delle macchine o degli impianti. Questi dispositivi permettono di garantire il rispetto delle normative di sicurezza industriale e migliorano la compatibilità tra i vari componenti del sistema di controllo. Le interfacce di sicurezza sono particolarmente utili quando i dispositivi di sicurezza dispongono di uscite statiche autocontrollate di sicurezza OSSD e necessitano di un’interazione diretta con il sistema di comando della macchina. == Normative di riferimento == L’impiego di controllori di sicurezza e interfacce di sicurezza è regolato da specifiche normative internazionali, tra cui: * '''ISO 13849-1''', che definisce i requisiti di sicurezza funzionale per i sistemi di controllo delle macchine * '''IEC 62061''', relativa alla sicurezza dei sistemi di controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili * '''IEC 61508''', che stabilisce i principi generali della sicurezza funzionale == Applicazioni industriali == I controllori di sicurezza e le interfacce di sicurezza trovano impiego in numerosi settori industriali, dove la protezione degli operatori e la prevenzione degli incidenti rappresentano una priorità. Nell’ambito dell’'''automazione industriale''', questi dispositivi vengono utilizzati per garantire un controllo sicuro delle linee di produzione, dei robot industriali e dei macchinari automatici, assicurando che i processi si svolgano in condizioni di sicurezza. Anche il settore delle '''macchine utensili''' beneficia dell’impiego di tali sistemi, poiché consentono di monitorare e gestire la sicurezza di torni, fresatrici e presse, prevenendo situazioni di pericolo per gli operatori. Nei '''sistemi di movimentazione''', i controllori di sicurezza svolgono un ruolo cruciale nella protezione di nastri trasportatori, sistemi di stoccaggio automatizzato e robot mobili autonomi, contribuendo a evitare collisioni o accessi non autorizzati alle aree operative. Infine, anche negli '''impianti chimici e farmaceutici''', dove è essenziale garantire il monitoraggio continuo delle condizioni di processo, questi dispositivi sono utili per la sicurezza delle apparecchiature e per la gestione di situazioni potenzialmente pericolose, come perdite di sostanze chimiche o anomalie nei parametri di produzione. == Note == [1] https://www.iso.org/standard/73481.html == Voci correlate == * [[direttiva macchine]] * [[Sensore fotoelettrico|sensori fotoelettrici]] * [[controllo industriale]] 422s98iz1ah39ybm9hzep5zsu265pz3 File:Cintura nera Jung-do.png 6 10419369 143958538 2025-03-11T15:14:31Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Cintura nera Jung-do]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Climax Studio]], [[Seven O Six]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Climax Studio, Seven O Six|film}} 143958538 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Cintura nera Jung-do]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Climax Studio]], [[Seven O Six]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Climax Studio, Seven O Six|film}} 6xvb39wu1so2dq688lk2ocl7pr9ivc6 Fyre 0 10419378 143968099 143958995 2025-03-12T10:57:52Z France3c0 1924342 143968099 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Fyre |tipo artista = rapper |immagine = Fyre (May 2024) (cropped).png |didascalia = Fyre intervistato nel maggio 2024 |nazione = BGR |genere = Hip hop |nota genere = <ref name="Variety">{{Cita web|lingua = en|url = https://variety.com/2024/film/reviews/windless-review-1236060515/|titolo = 'Windless' Review: A Powerfully Evocative Portrait of a Reluctant but Redemptive Homecoming|autore = Jessica Kiang|sito = [[Variety (periodico)|Variety]]|data = 4 luglio 2024|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> |anno inizio attività = 2017 |anno fine attività = in attività |etichetta = Team 02, Muze |totale album = 5 |album studio = 5 |album live = |raccolte = |remix = }} {{Bio |Nome = Ognjan |Cognome = Pavlov |Pseudonimo = Fyre |PreData = {{bulgaro|Огнян Павлов}} |Sesso = M |LuogoNascita = Sofia |GiornoMeseNascita = 7 novembre |AnnoNascita = 1995 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = rapper |Attività2 = attore |Nazionalità = bulgaro }} == Biografia == Fyre ha fatto il proprio debutto nell'industria discografica nel 2017, facendosi conoscere per il singolo virale ''Kylian Mbappé'' (2018), un omaggio all'[[Kylian Mbappé|eponimo calciatore]];<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = https://www.leparisien.fr/sports/football/psg/psg-les-confessions-de-fyre-le-rappeur-bulgare-fan-de-kylian-mbappe-09-10-2018-7914864.php|titolo = PSG : les confessions de Fyre, le rappeur bulgare fan de Kylian Mbappé|autore = Sébastien Nieto|sito = [[Le Parisien]]|data = 9 ottobre 2018|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> tale canzone, divenuta una delle più riprodotte in [[Lingua bulgara|bulgaro]] di sempre su [[Spotify]],<ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://zdraven.bg/%D0%BD%D0%B0%D0%B9-%D0%BF%D1%83%D1%81%D0%BA%D0%B0%D0%BD%D0%B8%D1%82%D0%B5-%D0%B1%D1%8A%D0%BB%D0%B3%D0%B0%D1%80%D1%81%D0%BA%D0%B8-%D1%85%D0%B8%D1%82%D0%BE%D0%B2%D0%B5-%D0%B2-spotify/|titolo = Най-големите хитове с български изпълнители в Spotify в света на всички времена|data = 8 marzo 2025|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> ha anticipato l'uscita del primo [[album in studio]] ''Otkrovenie'' (2019). Al disco hanno fatto seguito gli LP ''Vsekimu svoeto'' (2020), contenente il successo ''Sofia Hills'',<ref name="Zdraven">{{Cita web|lingua = bg|url = https://zdraven.bg/%d0%bd%d0%b0%d0%b9-%d0%b3%d0%be%d0%bb%d0%b5%d0%bc%d0%b8%d1%82%d0%b5-%d0%b1%d1%8a%d0%bb%d0%b3%d0%b0%d1%80%d1%81%d0%ba%d0%b8-%d1%85%d0%b8%d1%82%d0%be%d0%b2%d0%b5-%d0%b2-spotify/|titolo = Най-големите български хитове в Spotify България|data = 8 marzo 2025|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> e ''Caesar'' (2021).<ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://boulevardbulgaria.bg/articles/vol-11-otkrovenieto-na-fyre-parite-na-sauditska-arabiya-za-futbol-pamela-andersan-po-brachki|titolo = Vol. 11: Откровението на Fyre, парите на Саудитска Арабия за футбол, Памела Андерсън по бръчки|autore = Marina Sivenova|sito = Bulevard Bălgarija|data = 2 marzo 2024|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> Ha anche fatto il suo esordio come attore nel [[film]] ''German Lessons'' (2020), diretto da Pavel Vesnakov.<ref>{{Cita web|url = https://www.odgmagazine.com/cambio-di-vento-intervista-al-regista-pavel-g-vesnakov/|titolo = Cambio di vento|autore = Viktor Tóth|sito = ODG Magazine|data = 4 luglio 2024|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> È apparso anche come artista ospite nel tormentone estivo ''Paralija'' (2022), tratto dall'album ''Lotus'' di V:rgo, che è stato eletto canzone dell'anno dall'[[emittente radiofonica]] The Voice e che è divenuto uno dei brani col maggior numero di stream sul servizio musicale svedese in territorio bulgaro.<ref name="Zdraven"/><ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://thevoice.bg/novini/paralia-e-bg-hit-1-za-2022-ra-godina.-vrgo-x-emil-trf-x-fyre-x-2bona-s-rekord-v-klasacijata/41323|titolo = "Paralia" е BG хит №1 за 2022-ра година. V:RGO x EMIL TRF x FYRE x 2BONA с рекорд в класацията|sito = The Voice|data = 23 dicembre 2022|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> Nel giugno 2023 è stato presentato l'[[Extended play|EP]] collaborativo con V:rgo ''3/3 Vol. 1''; il progetto include ''Sălzi'',<ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://thevoice.bg/novini/sylzi-vtori-izbuhvasht-singyl-ot-vrgo-i-fyre/42131|titolo = "Сълзи" - втори избухващ сингъл от V:RGO и Fyre|sito = The Voice|data = 29 giugno 2023|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> anch'essa divenuta una hit nazionale.<ref name="Zdraven"/><ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://zdraven.bg/%d0%bd%d0%b0%d0%b9-%d0%b3%d0%be%d0%bb%d0%b5%d0%bc%d0%b8%d1%82%d0%b5-%d1%85%d0%b8%d1%82%d0%be%d0%b2%d0%b5-%d0%b2-%d0%b1%d1%8a%d0%bb%d0%b3%d0%b0%d1%80%d0%b8%d1%8f-%d0%bf%d1%80%d0%b5%d0%b7-2023/|titolo = Най-големите хитове в България през 2023 г.|data = 7 gennaio 2024|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> Nel marzo successivo viene messo in commercio il quinto LP ''Otkrovenie III: Novoroždenie'',<ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://thevoice.bg/games/273/specheli-gotini-nagradi-ot-fyre-i-novija-mu-album-otkrovenie-iii-novorozhdenie/|titolo = Спечели готини награди от FYRE и новия му албум „Откровение III: Новорождение”|sito = The Voice|data = 29 luglio 2024|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> mentre a luglio ha interpretato il personaggio di Koko nella pellicola ''Bezvetrie''.<ref name="Variety"/> == Discografia == === Album in studio === * 2019 – ''Otkrovenie'' * 2020 – ''Vsekimu svoeto'' * 2021 – ''Caesar'' * 2022 – ''Otkrovenie II'' * 2024 – ''Otkrovenie III: Novoroždenie'' === EP === * 2023 – ''3/3 Vol. 1'' <small>(con V:rgo)</small> === Singoli === * 2017 – ''Njama me do teb sega'' * 2017 – ''Team 02'' * 2017 – ''Idam za vsičko'' * 2017 – ''Nov den'' * 2017 – ''Grande'' <small>(feat. Ndoe)</small> * 2017 – ''Sega e našijat red'' <small>(con Vitezz)</small> * 2017 – ''Mnogo sos'' * 2017 – ''Da vali'' * 2017 – ''Riskuvame'' * 2018 – ''Cash para'' * 2018 – ''Da živeja'' * 2018 – ''Ako si dal'' * 2018 – ''Kogato nad Vitoša mrănke'' * 2018 – ''Wesh wesh frero'' <small>(con Calvine Kid)</small> * 2018 – ''Kylian Mbappé'' * 2018 – ''The World Is Mine'' * 2019 – ''Mademoiselle pardon'' * 2019 – ''Az săm drug'' * 2019 – ''Sofia Hills'' * 2020 – ''BSKS SFRF'' <small>(feat. Gocata)</small> * 2020 – ''Smeli i mladi'' * 2020 – ''Bijta kato spre'' * 2020 – ''Vsekimu svoeto'' * 2020 – ''Dali da zamina'' * 2021 – ''Az săm gotov'' <small>(feat. Milioni)</small> * 2021 – ''Smărt predi pozora'' * 2021 – ''Stres test'' * 2021 – ''Mahlen biznes'' * 2022 – ''Iskat da padna'' * 2022 – ''Djigit Drill'' * 2022 – ''Topa na banketa'' <small>(con Momo Records)</small> * 2022 – ''Himn za kvartala'' <small>(feat. Gocata Kangal)</small> * 2023 – ''Baby'' <small>(con i 2Bona)</small> * 2023 – ''Mahlenska liturgija'' * 2023 – ''Butam'' <small>(con V:rgo)</small> * 2023 – ''Može bi'' * 2023 – ''Zašto te tărsja'' * 2023 – ''Njama da ladna'' <small>(con Theo)</small> * 2023 – ''Insomnija'' * 2023 – ''Mandela'' <small>(con Aleksplugg e Rizziatta)</small> * 2023 – ''Sofia Hills 2'' * 2024 – ''Bumer 2'' * 2025 – ''Krăgovrat'' == Filmografia == * ''German Lessons'', regia di Pavel Vesnakov (2020) * ''Bezvetrie'', regia di Pavel Vesnakov (2024) == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|cinema|hip hop|musica}} 26sqyss8n7logkubyu1fclkee4qhfhq Arrigo Candela 0 10419385 144116286 144115994 2025-03-18T15:42:05Z SFV1926 2326590 144116286 wikitext text/x-wiki {{Serial killer |Nome = Arrigo Candela |Immagine = |Didascalia = |Altri nomi = |Soprannomi = Rambo del Piemonte |Nascita = [[Baldissero Canavese]], 1956 |Morte = [[Bretagna]], 2007 |Vittime = 7 |Periodo = 17 ottobre 1990 - 17 settembre 1992 |Luoghi = [[Cuneo]], [[Torino]], [[Redon]] |Metodi = Assalto con arma da fuoco |Altri crimini = [[rapina]] |Arresto = 20 settembre 1992 |Provvedimenti = [[ergastolo]] |Detenzione = 20 settembre 1992 - 2007 }} {{Bio |Nome = Arrigo |Cognome = Candela |Sesso = M |LuogoNascita = Baldissero Canavese |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1956 |LuogoMorte = Bretagna |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 2007 |Epoca = 1900 |Attività = criminale |Attività2 = serial killer |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , ritenuto colpevole della morte di sette persone tra [[Italia]] e [[Francia]] negli anni '90 |Immagine = }} == Biografia == Nato a Baldissero Canavese nel 1956, Candela comincia sin da piccolo a manifestare un forte interesse per armi e uniformi. Il suo passatempo preferito è appostarsi nei boschi e mimetizzarsi, e la sua passione per la guerra gli vale il soprannome di "Rambo del Piemonte". Da adulto, trova lavoro come guardia giurata e vive nella sua città natale insieme alla moglie. Presto capì che la sua vera vocazione erano le rapine, e cominciò a vivere di criminalità e furti ai danni di negozianti della zona. === Gli omicidi === All'inizio degli anni '90, Candela iniziò una serie di omicidi totalmente immotivati ai danni di persone incontrate per caso. Il 17 ottobre 1990, Aldo Bruno e Felicina Brugiafreddo, due dipendenti comunali che lavoravano nel municipio di [[Cuneo]], furono uccisi a fucilate mentre pranzavano all'interno del camper dell'uomo, parcheggiato in uno spiazzo a [[Crissolo]]<ref>{{cita web|url=https://torino.corriere.it/notizie/cultura/24_aprile_29/arrigo-candela-un-mostro-scoperto-in-ritardo-la-francia-fece-giustizia-2e463e55-a98d-4658-a2ad-9a7d416b0xlk.shtml|accesso=11 marzo 2025|titolo=Arrigo Candela, un mostro scoperto in ritardo. La Francia fece giustizia}}</ref>. A morire per primo fu Bruno, ucciso da un preciso colpo al cuore, quindi fu il turno della Brugiafreddo che aveva provato a rifugiarsi sotto il tavolo. Quasi un anno dopo, il 18 settembre 1991, il fioraio ventunenne Emiliano Cecco fu trovato senza vita all'interno del suo furgone dopo essere stato freddato da cinque colpi di pistola sparati attraverso il finestrino del conducente. Dopo appena un mese, si registrò un altro delitto senza senso stavolta in provincia di Torino. In un bosco di [[Mazzè]] vennero ritrovati i cadaveri dei coniugi Vincenzo Pilone e Luigina Podio, uccisi a colpi di pistola mentre raccoglievano funghi. Non si sospettò di un serial killer poiché la prima ipotesi fu una tragedia accidentale scaturita da un bracconiere, che aveva per sbaglio sparato alla donna e poi ucciso anche l'uomo per evitare testimoni. La sera del 21 gennaio 1992, Candela uccide Carmine Gatta, titolare di una ferramenta a [[Torino]] e suo amico di infanzia, con cui aveva un conto in sospeso. Pare infatti che Candela avesse importunato una donna che aveva avuto una relazione con Gatta. Candela, in un vero e proprio agguato, aspettò sotto casa il Gatta e appena lo vide estrasse una pistola calibro 9 con cui sparò sedici colpi verso l'amico, uccidendolo<ref>{{cita web|url=https://www.giornalelavoce.it/news/attualita/555440/la-folle-corsa-di-arrigo-candela-il-rambo-di-baldissero.html|accesso=11 marzo 2025|titolo=La folle corsa di Arrigo Candela, il "Rambo di Baldissero".}}</ref>. Nei mesi successivi, non potendosi più nascondere nei boschi della zona, scappò con la moglie in [[Bretagna]] dove rapinò quattro banche. Il 17 settembre 1992, al termine di una rapina allo Sportello della Banca di Bretagna a [[Redon]], Candela fuggì con quarantamila franchi e salì su un'auto parcheggiata alla stazione. Venne però inseguito dall'agente di polizia municipale Michel Macé, che Candela uccise con cinque colpi di pistola in prossimità di una scuola elementare. Dopo tre giorni di caccia all'uomo dove vennero coinvolti trecento agenti ed elicotteri, Candela venne arrestato dalle unità cinofile francesi e si arrese senza sparare. In casa di Candela vennero trovate numerose armi, tra cui la pistola calibro 9 per l'omicidio di Carmine Gatta e il fucile calibro 12 usato per uccidere Aldo Bruno e Felicina Brugiafreddo. === Processo e morte === Nel 1996 Candela fu processato a [[Rennes]] e condannato all'ergastolo per l'omicidio di Michel Macé, a cui si aggiunsero un lungo periodo di isolamento diurno e 18 anni da scontare in un istituto di massima sicurezza a causa delle numerose rapine in territorio francese e un tentato omicidio ai danni dell'agente Dudziak. La Francia impedì l'estradizione di Candela in Italia, che non poté mai giudicarlo e condannarlo per i sei omicidi commessi tra il 1990 e il gennaio 1992. Arrigo Candela morì in cella nel 2007. === Le vittime === * Aldo Bruno e Felicina Brugiafreddo, uccisi a [[Crissolo]] il 17 ottobre 1990 * Emiliano Cecco, ucciso a [[Cuneo]] il 18 settembre 1991 * Vincenzo Pilone e Luigina Podio, uccisi a [[Mazzè]] il 18 ottobre 1991 * Carmine Gatta, ucciso a [[Pino Torinese]] il 21 gennaio 1992 * Michel Macé, ucciso a [[Redon]] il 17 settembre 1992 == Note == <references /> ren26x9mh2yrljyfbwvqbb58kpv3qdu Keleanohoanaʻapiʻapi 0 10419388 143959679 143959180 2025-03-11T16:28:35Z Sedlex 392652 fix 143959679 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Keleanohoana{{okina}}api{{okina}}api |Cognome = |PostCognomeVirgola = o anche semplicemnte '''Kelea''' |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Floruit = |Epoca = 1400 |Attività = nobildonna |Nazionalità = |Categorie = no |FineIncipit = è stata una nobildonna hawaiana, Ali{{okina}}i<ref>Titolo nobiliare hawaiano paragonabile a quello di principessa.</ref> di [[Maui]], la cui vita è raccontata in leggende e canti locali }} Keleanohoana{{okina}}api{{okina}}api, nata probabilmente sull'isola di Maui, era figlia del Gran Capo [[Kahekili I]] di Maui e di sua moglie [[Haukanuimakamaka]] di [[Kauai]] e quindi sorella di [[Kawaokaohele]].<ref name=K>{{Cita web |url=http://www.kekoolani.org/Pages/Kekoolani%20Genealogy%20Database%20(PAF)/pafg30.htm#408 |titolo=Keleanuinohoana'api'api |accesso=27 dicembre 2015|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304044013/http://www.kekoolani.org/Pages/Kekoolani%20Genealogy%20Database%20(PAF)/pafg30.htm#408 |lingua=en}}</ref> I racconti la descrivono come molto bella. Sposò in prime nozze il principe [[Lo Lale]] di [[Oahu]] da cui ebbe tre figli. Dopo aver divorziato da Lo Lale, andò in sposa al nobile [[Kalamakua]], Gran Capo di [[Halawa]] sull'isola di Oahu. Dal secondo matrimonio nacque una figlia, La{{okina}}ieloheloheikawai, che divenne poi moglie di [[Piʻilani]] di Maui.<ref name=K/> A Keleanohoana{{okina}}api{{okina}}api è stato dedicato il [[cratere Kelea]] su [[Venere (astronomia)|Venere]].<ref>{{GPN|id=2981|nome=Cratere Kelea|accesso=11 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> m2iosdmf4i20fm55ua403jop5vyo5fg Fulvio Macciardi 0 10419389 143966092 143962585 2025-03-12T08:03:03Z AndreA 76963 143966092 wikitext text/x-wiki {{Biografia |Nome = Fulvio |Cognome = Macciardi |Sesso = M |LuogoNascita = Milano |GiornoMeseNascita = 16 aprile |AnnoNascita = 1959 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = violinista |Attività2 = direttore teatrale |Nazionalità = italiano }} == Biografia == È nato a [[Milano]], dove ha frequentato studi umanistici e si è diplomato in Violino alla Civica Scuola di Musica di Milano. Successivamente ha seguito per due anni i Meisterkurse tenuti dal violinista [[Wolfgang Schneiderhan]] al Conservatorio di Lucerna<ref>{{Cita web|url=https://www.tcbo.it/wp-content/uploads/MACCIARDI_cv_agg._12-2017.pdf|titolo=}}</ref>. Ha svolto attività come violinista (dal 1979 fino al 2003), docente di Conservatorio (Alessandria, Reggio Calabria, Scuola Civica di Milano) e interprete in numerose formazioni, cameristiche e orchestrali, quali l’[[Orchestra Sinfonica di Milano della RAI|Orchestra Sinfonica della Rai di Milano]] e l’Orchestra del [[Teatro Verdi (Trieste)|Teatro Verdi]] di [[Trieste]]. Dai primi anni 2000 si occupa della gestione artistica di [[Teatro d'opera|teatri d’opera]], inizialmente al Teatro Verdi di Trieste, prima come responsabile dell’organizzazione e gestione delle masse artistiche, poi dal 2006 come Segretario Artistico. Dal 2008 al 2015 ha ricoperto il ruolo di Direttore dell’Area Artistica del [[Teatro Comunale (Bologna)|Teatro Comunale]] di [[Bologna]], e dal 2015 al 2017 quello di Direttore Generale<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/opera-lirica-comunale-bologna-intervista-al-sovrintendente-fulvio-macciardi|titolo=}}</ref>, realizzando gli obiettivi del Piano di risanamento e contribuendo all’attuazione del piano industriale. Dal settembre 2013 ricopre anche il ruolo di [[Direttore artistico|Direttore Artistico]] della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna. Dal 2014 è docente del Master di Imprenditoria dello Spettacolo dell’[[Università di Bologna]] – Alma mater Studiorum<ref>{{Cita web|url=https://master.unibo.it/imprenditoria-spettacolo/it/docenti|titolo=}}</ref>. Nel 2017 viene nominato Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro Comunale di Bologna<ref>{{Cita web|url=https://amadeusmagazine.it/rubrica-news/bologna-fulvio-macciardi-sovrintendente/|titolo=}}</ref>, riconfermato per un secondo mandato nell’aprile 2020 dall’allora Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo [[Dario Franceschini]]<ref>{{Cita web|url=https://www.agisweb.it/comunale-di-bologna-macciardi-riconfermato-sovrintendente/|titolo=}}</ref>. Nello stesso anno è stato, inoltre, nominato Ambasciatore della Cultura della Città di Bologna. Durante il suo mandato di Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, ha gestito la Fondazione nel complesso periodo della pandemia<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/comunale-cercansi-spazi-alternativi-izrveatu|titolo=}}</ref>, trovando risposte quali la delocalizzazione delle attività di spettacolo dello stesso teatro bolognese al [[PalaDozza]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/teatro/2020/08/05/teatro-il-2020-del-comunale-di-bologna-riparte-al-paladozza_5b899852-f341-49be-98c0-db34bf49760b.html|titolo=}}</ref>. Nel 2022-2023 ha curato, sviluppato e co-progettato tutte le operazioni di trasferimento del Comunale (chiuso per lavori di riqualificazione da novembre 2022), contribuendo alla edificazione e realizzazione di una sede teatrale inedita e atipica, il Comunale Nouveau, dislocata presso la [[Fiera di Bologna]] e avviata nel febbraio 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2023/02/08/teatro-comunale-bologna-inaugura-nuova-sede-con-vivaldi_fee4eabb-0224-49e2-aa57-81d127f03e76.html|titolo=}}</ref>. Dall’ottobre 2022 è eletto Presidente di ANFOLS (Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche)<ref>{{Cita web|url=https://www.veneziepost.it/macciardi-anfols-miglioreremo-ancora-il-contratto-ma-serve-equilibrio-tra-premi-ai-lavoratori-e-redditivita-degli-enti/|titolo=}}</ref>, dopo averne precedentemente ricoperto la carica di Vicepresidente per tre anni. Ha guidato e attuato, in relazione con tutte le parti interessate (organizzazioni sindacali nazionali; [[Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni|ARAN]] – Agenzia per la Rappresentazione Negoziale delle pubbliche Amministrazioni; [[Ministero della cultura|Ministero della Cultura]]) il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale dei lavoratori delle Fondazioni lirico-sinfoniche, che era bloccato e non più rinnovato da vent’anni<ref>{{Cita web|url=https://www.aranagenzia.it/comunicati/15230-firmato-dopo-ventanni-il-ccnl-delle-fondazioni-dopera-soddisfazione-dellaran.html|titolo=}}</ref>. È membro dell’European Cultural Parliament (ECP, Parlamento della Cultura Europeo) dal 2022<ref>{{Cita web|url=http://www.kulturparlament.com/members/members/|titolo=}}</ref>, e dal 2023 siede nel Board di [[Opera Europa]]. == Note == # https://www.tcbo.it/wp-content/uploads/MACCIARDI_cv_agg._12-2017.pdf # https://www.avvenire.it/agora/pagine/opera-lirica-comunale-bologna-intervista-al-sovrintendente-fulvio-macciardi # https://master.unibo.it/imprenditoria-spettacolo/it/docenti # https://amadeusmagazine.it/rubrica-news/bologna-fulvio-macciardi-sovrintendente/ # https://www.agisweb.it/comunale-di-bologna-macciardi-riconfermato-sovrintendente/ # https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/comunale-cercansi-spazi-alternativi-izrveatu # <nowiki>https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/teatro/2020/08/05/teatro-il-2020-del-comunale-di-bologna-riparte-al-paladozza_5b899852-f341-49be-98c0-db34bf49760b.html</nowiki> # https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2023/02/08/teatro-comunale-bologna-inaugura-nuova-sede-con-vivaldi_fee4eabb-0224-49e2-aa57-81d127f03e76.html # https://www.veneziepost.it/macciardi-anfols-miglioreremo-ancora-il-contratto-ma-serve-equilibrio-tra-premi-ai-lavoratori-e-redditivita-degli-enti/ # https://www.aranagenzia.it/comunicati/15230-firmato-dopo-ventanni-il-ccnl-delle-fondazioni-dopera-soddisfazione-dellaran.html # http://www.kulturparlament.com/members/members/ <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} 4x8yhk7o06go0gh32l6ggtalpalgt20 IJF World Tour 2016 0 10419391 143969451 143959279 2025-03-12T12:51:48Z Lawlina 2584012 /* I meeting */ 143969451 wikitext text/x-wiki {{S|Judo}} {{Edizione di competizione sportiva |sport = Judo |edizione = 8 |competizione = IJF World Tour |organizzatore = [[International Judo Federation|IJF]] |date = 22 gennaio - 04 dicembre |discipline = 14<br /><small>(7 maschili + 7 femminili)</small> |sito web = [https://www.ijf.org/calendar?year=2016&age=world_tour&type=all www.ijf.org] |edizione precedente = [[IJF World Tour 2015|2015]] |edizione successiva = [[IJF World Tour 2017|2017]] }} Il '''IJF World Tour 2016''' è l'ottava edizione del circuito dell'[[International Judo Federation]], composto da una serie di tornei internazionali di [[judo]].<br> È iniziato il 22 gennaio e si è concluso il 04 dicembre, è composto da 17 tappe in 17 [[Stato|stati]] diversi situati in [[Europa]], [[Asia]], [[America Centrale]] e [[America del Sud]]. Durante questa edizione si sono volte le seguenti competizioni: * 1 torneo [[Judo ai Giochi olimpici|Olimpico]] * 1 torneo [[World Masters di judo|World Master]] * 5 [[Grand Slam di judo|Grand Slam]] * 10 [[Grand Prix di judo|Grand Prix]] == I meeting == {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center;" cellspacing="2" cellpadding="2" width="65%" |- bgcolor="efefef" ! width="8%" | Nº ! width="30%" | Meeting ! width="30%" | Sede ! width="20%" | Data ! width="10%" | Resoconto ! width="7%" | Rif. |- |align=center |1 |[[Havana Grand Prix]] |{{CUB}}, [[Havana]] |style="text-align:center;" |22 - 24 gennaio |style="text-align:center;" |[[Samsun Grand Prix 2016|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1308|titolo=Grand Prix Havana 2016|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-11}}</ref> |- |align=center |2 |[[Paris Grand Slam]] |{{FRA}}, [[Parigi]] |style="text-align:center;" |06 - 07 febbraio |style="text-align:center;" |[[Paris Grand Slam 2016|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1311|titolo=Grand Slam Paris 2016|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-11}}</ref> |- |align=center |3 |[[Dusseldorf Grand Slam|Düsseldorf Grand Prix]] |{{GER}}, [[Dusseldorf]] |style="text-align:center;" |19 - 21 febbraio |style="text-align:center;" |[[Dusseldorf Grand Prix 2016|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1315|titolo=Grand Prix Dussedorf 2016|sito=www.ijf.org|accesso=2025-02-25}}</ref> |- |align=center |4 |[[Tbilisi Grand Slam|Tbilisi Grand Prix]] |{{GEO}}, [[Tbilisi]] |style="text-align:center;" |25 - 27 marzo |style="text-align:center;" |[[Tblisi Grand Prix 2016|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1323|titolo=Grand Prix Tblisi 2016|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-11}}</ref> |- |align=center |5 |[[Samsun Grand Prix]] |{{TUR}}, [[Samsun]] |style="text-align:center;" |01 - 04 aprile |style="text-align:center;" |[[Samsun Grand Prix 2016|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1324|titolo=Grand Prix Samsun 2016|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-10}}</ref> |- |align=center |6 |[[Baku Grand Slam]] |{{AZE}}, [[Baku]] |style="text-align:center;" |06 - 08 maggio |style="text-align:center;" |[[Baku Grand Slam 2016|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1330|titolo=Grand Slam Baku 2016|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-10}}</ref> |- |align=center |7 |[[Almaty Grand Prix]] |{{KAZ}}, [[Almaty]] |style="text-align:center;" |13 - 15 maggio |style="text-align:center;" |[[Almaty Grand Prix 2016|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1331|titolo=Grand Prix Almaty 2016|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-11}}</ref> |- |align=center |8 |[[World Masters di judo|World Masters]] |{{MEX}}, [[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]] |style="text-align:center;" |27 - 29 maggio |style="text-align:center;" |[[Judo World Masters 2016|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1332|titolo=Masters 2016 |sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-11}}</ref> |- |align=center |9 |[[Budapest Grand Prix (judo)|Budapest Grand Prix]] |{{HUN}}, [[Budapest]] |style="text-align:center;" |25 - 26 giugno |style="text-align:center;" |[[Budapest Grand Prix 2016|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1335|titolo=Grand Prix Budapest 2016|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-11}}</ref> |- |align=center |10 |[[Ulaanbaatar Grand Slam|Ulaanbaatar Grand Prix]] |{{MNG}}, [[Ulaanbaatar]] |style="text-align:center;" |01 - 03 luglio |style="text-align:center;" |[[Ulaanbaatar Grand Prix 2016|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1336|titolo=Grand Prix Ulaanbaatar 2016|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-11}}</ref> |- |align=center |11 |[[Tyumen Grand Slam]] |{{RUS}}, [[Tyumen]] |style="text-align:center;" |16 - 17 luglio |style="text-align:center;" |[[Tyumen Grand Slam 2016|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1338|titolo=Grand Slam Tyumen 2016|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-11}}</ref> |- |align=center |12 |[[Judo ai Giochi olimpici|Olympic Games]] |{{BRA}}, [[Rio de Janeiro]] |style="text-align:center;" |06 - 12 agosto |style="text-align:center;" |[[Judo ai Giochi della XXXI Olimpiade|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1339|titolo=Olympic Games Rio de Janeiro 2016|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-11}}</ref> |- |align=center |13 |[[Zagreb Grand Prix (judo)|Zagreb Grand Prix]] |{{CRO}}, [[Zagreb]] |style="text-align:center;" |23 - 25 settembre |style="text-align:center;" |[[Zagreb Grand Prix 2016|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1341|titolo=Grand Prix Zagreb 2016|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-11}}</ref> |- |align=center |14 |[[Tashkent Grand Slam|Tashkent Grand Prix]] |{{UZB}}, [[Tashkent]] |style="text-align:center;" |06 - 08 ottobre |style="text-align:center;" |[[Tashkent Grand Prix 2016|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1342|titolo=Grand Prix Tashkent 2016|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-11}}</ref> |- |align=center |15 |[[Abu Dhabi Grand Slam]] |{{EAU}}, [[Abu Dhabi]] |style="text-align:center;" |28 - 30 ottobre |style="text-align:center;" |[[Abu Dhabi Grand Slam 2016|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1347|titolo=Grand Slam Abu Dhabi 2016|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-11}}</ref> |- |align=center |16 |[[Qingdao Grand Prix]] |{{CHN}}, [[Qingdao]] |style="text-align:center;" |18 - 20 novembre |style="text-align:center;" |[[Qingdao Grand Prix 2016|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1349|titolo=Grand Prix Qingdao 2016|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-11}}</ref> |- |align=center |17 |[[Tokyo Grand Slam]] |{{JPN}}, [[Tokyo]] |style="text-align:center;" |02 - 04 dicembre |style="text-align:center;" |[[Tokyo Grand Slam 2016|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1351|titolo=Grand Slam Tokyo 2016|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-11}}</ref> |} == Note == <references /> {{portale|sport}} [[Categoria:IJF World Tour|2016]] [[Categoria:Judo nel 2016]] 2d7lw38vosd4boc9y147wwxtkbyz0pk Said Abdullahi Deni 0 10419413 143968865 143959934 2025-03-12T11:56:14Z Egidio24 1318658 fix errori nel modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati 143968865 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Said Abdullahi Deni |immagine = Said Abdullahi Deni (22-05-2021) (cropped).jpg |carica = [[Puntland#Governo|Presidente del Puntland]] |mandatoinizio = 8 gennaio 2019 |vicepresidente = [[Ahmed Elmi Osman]] (2019-2024)<br/> [[Ilyas Osman Lugator]] (2024) |predecessore = [[Abdiweli Gaas]] |partito = [[Kaah]] |alma mater = [[Università nazionale somala]] |professione = Imprenditore }} {{Bio |Nome = Said Abdullahi |Cognome = Deni |Sesso = M |LuogoNascita = Mogadiscio |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1966 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = politico |Nazionalità = somalo |PostNazionalità = , presidente del [[Puntland]] dall'8 gennaio 2019 }} ==Biografia== È stato eletto per la prima volta l'8 gennaio 2019<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://nation.africa/kenya/news/africa/Puntland-picks-new-regional-president/1066-4926066-4vug5nz/index.html#google_vignette|titolo=Somalia's Puntland picks Said Deni as regional president|sito=Nation|data=3 luglio 2020|accesso=11 marzo 2025}}</ref>. Cinque anni dopo, l'8 febbraio 2024, è stato confermato in carica.<ref>{{cita web|url=https://www.theeastafrican.co.ke/tea/news/east-africa/puntland-president-abdullahi-deni-re-elected-4485314?view=htmlamp|titolo=Puntland President Abdullahi Deni re-elected|data=8 gennaio 2024|accesso=11 marzo 2025}}</ref> In precedenza, ha ricoperto la carica di ministro della pianificazione della Somalia, dopo essere stato nominato alla carica il 17 gennaio 2014 dal primo ministro [[Abdiweli Sheikh Ahmed]]. Nel 2017 si è candidato alle [[Elezione del Presidente della Repubblica Federale di Somalia del 2017|elezioni presidenziali in Somalia del 2017]] ottenendo 18 voti al primo turno che non gli consentirono di passare al secondo. Ha ritentato nuovamente alle [[Elezione del Presidente della Repubblica Federale di Somalia del 2022|presidenziali del 2022]]<ref name="sDzub">{{Cita news|data = 10 maggio 2022|titolo = Musharaxiin uu Deni ku jiro oo maanta is-diiwaangeliyey|url= https://horseedmedia.net/2022/05/10/musharaxiin-uu-deni-ku-jiro-oo-maanta-is-diiwaangeliyey/|accesso= 10 maggio 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220512005319/https://horseedmedia.net/2022/05/10/musharaxiin-uu-deni-ku-jiro-oo-maanta-is-diiwaangeliyey/|urlmorto=si}}</ref> stavolta passando il primo turno, ma venendo poi superato da [[Mohamed Abdullahi Mohamed]] e [[Hassan Sheikh Mohamud]] al secondo turno. Dal 2020, rappresenta il partito politico [[Kaah]]. == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|Biografie|Politica}} f9xb08hnt0284p9g9zn8enujuq4euwl Drone kamikaze 0 10419414 143959404 2025-03-11T16:07:49Z Mhorg 1132780 redir Munizione circuitante 143959404 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Munizione circuitante]] l70tmdv2gk5gcnbw6hwvsp9ny7hekmz Template:Germania maschile football americano europeo A 2005 10 10419415 143961166 143960377 2025-03-11T18:27:53Z BenjoBusto 8660 143961166 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Germania maschile football americano europeo A 2005 |state = collapsed |title = [[Nazionale maschile di football americano della Germania|<span style="color:yellow">Nazionale tedesca</span>]]{{,}}[[Campionato europeo A di football americano 2005|<span style="color:yellow">Europeo A 2005</span>]] |titlestyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |groupstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |belowstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |group1 = Attacco |list1 = QB [[Joachim Ullrich]]{{,}}QB [[Mike Friese]]{{,}}RB [[Martin Falkowski]]{{,}}RB [[Patrick Geiger]]{{,}}RB [[Christian Poschmann]]{{,}}WR [[Jörg Heckenbach]]{{,}}WR [[Maximilian von Garnier]]{{,}}WR [[Sebastian Judis]]{{,}}WR [[Marc Biedenkapp]]{{,}}WR [[Markus Schöpf]]{{,}}TE [[Bastian Nau]]{{,}}TE [[Florian Bambuch]]{{,}}TE [[Christian von Einem]]{{,}}TE [[Alexej Mittendorf]]{{,}}OL [[Benedikt Baumann]]{{{,}}C [[Frank Söhlke]]{{,}}OL [[Rolf Haas]]{{,}}OL [[Patrick Hansen]]{{,}}OL [[David Odenthal]]{{,}}OT [[André Mathes]]{{,}}OL [[Julian Pjanic]]{{,}}OL [[Raphael Llanos-Farfan]]{{,}}OL [[Julius Sidoroff]] |group2 = Difesa |list2 = DL [[Dennis Engelbrecht]]{{,}}DT [[Christoph Königsmann]]{{,}}DL [[Stefan Grundmann]]{{,}}DL [[Anthony Doghmi]]{{,}}DL [[Thomas Rauch]]{{,}}DL [[Klaas Nuttbohn]]{{,}}DL [[Gunnar Winkler]]{{,}}LB [[Albert Falkowski]]{{,}}LB [[Hendrik Voß]]{{,}}LB [[Mario Nowak]]{{,}}LB [[Stefan Wesche]]{{,}}LB [[Markus Bleker]]{{,}}LB [[Michael Elsen]]{{,}}LB [[Franco Ingravalle]]{{,}}DB [[Daniel Slupinski]]{{,}}DB [[Matthias Weil]]{{,}}DB [[Sebastian Borowski]]{{,}}FS [[Sebastian Tuch]]{{,}}DB [[Oliver Radke]]{{,}}DB [[Julian Hennek]]{{,}}DB [[Ronny Freudenberg]] |group3 = Coach |list3 = HC [[Martin Hanselmann]]{{,}}DC [[Walter Rohlfing]]{{,}}OL [[Erol Seval]]{{,}}DL [[Norbert Pitzner]]{{,}}QB [[Martin Tschurer]]{{,}}WR [[Steffen Breuer]]{{,}}DB [[Jörg Mackenthun]]{{,}}RB [[Andreas Mees]]{{,}}AC [[Georg Podleska]] |below = <span style="color:yellow">{{Cita web|https://web.archive.org/web/20230403220206/http://www.football-history.de/em/2005.htm|EM 2005}}</span> }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - football americano]] </noinclude> kti2vbwzpljlc2lartyekgpyt9qd12r Template:Calcio Western United Youth 10 10419420 143959582 2025-03-11T16:21:10Z Gumbobinex 1977449 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Western Utd Youth |voce = Western United Football Club |imm = 600px vertical Black Green HEX-008736.svg |sport = calcio |cat = del Western United F.C. |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Western United Youth]]</noinclude> 143959582 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Western Utd Youth |voce = Western United Football Club |imm = 600px vertical Black Green HEX-008736.svg |sport = calcio |cat = del Western United F.C. |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Western United Youth]]</noinclude> 9lattqcb3ftvhha6ubh5sn7e2qd3qbt Template:Calcio Manningham United Blues 10 10419422 143959604 143959601 2025-03-11T16:23:07Z Gumbobinex 1977449 143959604 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Manningham Utd Blues |voce = Manningham United Blues Football Club |imm = 600px Celeste verticale con bordo Blu.svg |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Manningham United Blues]]</noinclude> ozblip9ya7engwa7ph5c2hb9ypbibf5 Template:Calcio North Sunshine Eagles 10 10419423 143959622 2025-03-11T16:24:45Z Gumbobinex 1977449 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = North Sunshine Eagles |voce = North Sunshine Eagles Football Club |imm = 600px Rosso e Nero.svg |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|North Sunshine Eagles]]</noinclude> 143959622 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = North Sunshine Eagles |voce = North Sunshine Eagles Football Club |imm = 600px Rosso e Nero.svg |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|North Sunshine Eagles]]</noinclude> rnvpven5swnd6hz7lvtnyka8444xj01 Victorian Premier League 1 0 10419425 143959732 143959701 2025-03-11T16:33:18Z Gumbobinex 1977449 143959732 wikitext text/x-wiki {{Competizione sportiva |nome = VPL 1 |nazione = {{AUS}} |formato = [[Girone all'italiana|Girone all'italiana A/R]] |promozione = [[National Premier Leagues Victoria|NPL Victoria]] |retrocessione = [[Victorian Premier League 2|VPL 2]] |partecipanti = 14 squadre |detentore = {{Calcio Melbourne Victory Youth}} |cadenza = annuale |titolo = |sito = |confederazione = [[Football Federation Victoria|FFV]] |fondazione = [[2023]] |tipo = Club |sport = Calcio |apertura = febbraio |chiusura = agosto |logo = |trofeo = |maggiori titoli = {{Calcio Melbourne Victory Youth}} (1) |ultima edizione = VPL 1 2024 |prossima edizione = VPL 1 2025 }} La '''Victorian Premier League 1''', nota anche come '''VPL 1''', è il secondo livello di calcio nella parte settentrionale dello Stato del [[Victoria (Australia)|Victoria]], [[Australia]]. A livello nazionale, è di un grado inferiore alla [[National Premier Leagues Victoria|NPL Victoria]] e costituisce la quarta serie del paese. È diretto dalla '''[[Football Federation Victoria|FFV]]''', la federazione dello stato di appartenenza. == Storia == Nel 2023, la [[Football Federation Victoria|FFV]] annuncia l'espansione della propria piramide calcistica, introducendo una nuova seconda divisione statale legata alla [[National Premier Leagues Victoria|NPL Victoria]] tramite un sistema di promozioni/retrocessioni. ==Squadre partecipanti== Stagione 2025. * {{Calcio Bentleigh Greens}} * {{Calcio Brunswick City}} * {{Calcio Bulleen Lions}} * {{Calcio Caroline Spring}} * {{Calcio Eastern Lions}} * {{Calcio Kingston City}} * {{Calcio Langwarrin}} * {{Calcio Manningham United Blues}} * {{Calcio Melbourne City Youth}} * {{Calcio Melbourne Srbija}} * {{Calcio Moreland City}} * {{Calcio Northcote City}} * {{Calcio North Sunshine Eagles}} * {{Calcio Western United Youth}} ==Albo d'oro== ===Vincitori della VPL 1=== {{Colonne}} * 2024 - {{Calcio Melbourne Victory Youth}} {{Colonne fine}} == Note == == Voci correlate == == Collegamenti esterni == {{portale|calcio}} [[Categoria:Campionato australiano di calcio]] 9je89xrccvcjj7749ipli00cwhhr8x6 Georg Morris Cohen Brandes 0 10419426 143959686 2025-03-11T16:28:55Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Georg Brandes]] 143959686 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Georg Brandes]] g0tmztyqtgy8zxkj3q1613ukvrljv0d Spitteler 0 10419428 143959716 2025-03-11T16:31:35Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Carl Spitteler]] 143959716 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Carl Spitteler]] c9nrou88wg0rmpca07czfs0zxh5ttzi File:Paola Mattioli 1977.jpg 6 10419431 143959755 143959749 2025-03-11T16:34:58Z Caulfield 57342 /* Dettagli */ 143959755 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = La fotografa Paola Mattioli nel suo studio a Milano |Fonte = https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a130-0041893/?view=fondi&offset=446&hid=FON-3a240-0000004&sort=sort_int |Data = 1° febbraio 1977 |Autore = [[Carla Cerati]] |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia}} ctqmhe4l7mlsjuaxfa137lqz9tumsib La pluie 0 10419434 143959994 143959927 2025-03-11T16:57:14Z Hotolmo22 1977442 143959994 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = La pluie |artista = Orelsan |voce artista = Orelsan |featuring = [[Stromae]] |tipo = Singolo |giornomese = 12 aprile |anno = 2018 |durata = 2:56 |album di provenienza = [[La fête est finie]] |genere = Hip hop francese |genere2 = |nota genere = |etichetta = 7th Magnitude |produttore = [[Paul Van Haver]] |registrato = |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi di platino = {{Certificazione disco|FRA|diamante|singolo|50000000|{{SNEP|Orelsan|opera = La Pluie|accesso = 11 marzo 2025}}}} |immagine = OrelSan - La pluie (feat. Stromae).png |didascalia = Screenshot tratto dal video del brano |prima discografia = Orelsan |precedente = [[Défaite de famille]] |anno precedente = 2018 |successivo = Paradis |anno successivo = 2018 |seconda discografia = Stromae |precedente2 = Repetto x Mosaert |anno precedente2 = 2017 |successivo2 = [[Défiler]] |anno successivo2 = 2018 }} '''''La pluie''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[rapper]] [[Francia|francese]] [[Orelsan]], pubblicato il 20 ottobre [[2017]] e quarto estratto del terzo [[album in studio]] ''[[La fête est finie]]''.<ref>{{Cita web|lingua=francese|url=https://www.chartsinfrance.net/Orelsan/news-106162.html|titolo="La pluie" : Orelsan choisit son duo avec Stromae comme nouveau single|sito=Pure Charts|data=19 febbraio 2018|accesso=11 marzo 2025}}</ref> Il singolo, pubblicato come tale il 12 aprile [[2018]], ha visto la collaborazione del [[cantautore]] e [[rapper]] [[Belgio|belga]] [[Stromae]]. == Contenuto == La canzone si presenta come una satira sociale e il suo ritornello, cantato da Stromae, è stato particolarmente notato dalla stampa, quest'ultima aveva precedentemente annunciato di voler smettere temporaneamente di cantare.<ref>{{Cita web|lingua=fr|autore=Jonathan Hamard|url=https://www.aficia.info/news-aficia/orelsan-9/128761|titolo=« La pluie » : Orelsan et Stromae sortent leur parapluie pour se préserver de la réalité de la vie|sito=Aficia|data=20 ottobre 2017|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|autore=Yohann Ruelle|url=https://www.chartsinfrance.net/Orelsan/news-105353.html|titolo="La pluie" : Orelsan invite Stromae sur un titre au parfum de nostalgie. Écoutez !|sito=Pure Charts|data=20 ottobre 2017|accesso=11 marzo 2025}}</ref> ''La pluie'' è stato certificato due mesi dopo l'uscita dell'album con un disco d'oro. == Video musicale == Il video musicale del singolo, pubblicato nell'aprile del 2018, è diretto da Greg & Lio ed è stato girato a [[Kiev]], in [[Ucraina]].<ref>{{Cita web|lingua=fr|autore=Laure Narlian|url=https://www.francetvinfo.fr/culture/musique/rap/orelsan-et-stromae-bravent-le-mauvais-temps-dans-le-clip-de-la-pluie_3282587.html|titolo=OrelSan et Stromae bravent le mauvais temps dans le clip de "La pluie"|sito=France Info|data=12 aprile 2018|accesso=11 marzo 2025}}</ref> Si tratta del terzo videoclip di Orelsan girato nella capitale dell'[[Europa orientale]], dopo ''[[Basique]]'' e ''[[Tout va bien (singolo)|Tout va bien]]'', sempre diretti da Greg & Lio e presenti nello stesso album.<ref>{{Cita web|lingua=fr|autore=Pierre Mareczko|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=https%3A%2F%2Fmobile.lesinrocks.com%2F2018%2F10%2F30%2Fmusique%2Fcomment-kiev-est-devenu-le-nouvel-eldorado-pour-les-clips-de-rap-francais-111139080%2F#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=Comment Kiev est devenu le nouvel Eldorado pour les clips de rap français|sito=[[Les Inrockuptibles|Les Inrocks]] [Archive Wikiwix]|data=30 ottobre 2018|accesso=11 marzo 2025}}</ref> == Classifiche == {| class="wikitable sortable" !Classifica (2017-18) !Posizione massima |- |[[Ultratip 100|Belgio (Fiandre)]]<ref>{{Cita web|lingua=olandese|url=https://www.ultratop.be/nl///song/19ffb2/Orelsan-feat.-Stromae-La-pluie|titolo=Orelsan feat. Stromae – La pluie|sito=[[Ultratop]]|accesso=11 marzo 2025}}</ref> | align="center" |14 |- |[[Ultratop 50 Singles (Vallonia)|Belgio (Vallonia)]]<ref name=":0">{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.ultratop.be/fr///song/19ffb2/Orelsan-feat.-Stromae-La-pluie|titolo=Orelsan feat. Stromae – La pluie|sito=Ultratop|accesso=11 marzo 2025}}</ref> | align="center" |2 |- |[[Ultratip 50|Belgio (Vallonia)]]<ref name=":0" /> | align="center" |5 |- |[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|autore=[[Syndicat national de l'édition phonographique|SNEP]]|url=https://lescharts.com/showitem.asp?interpret=Orelsan+feat.+Stromae&titel=La+pluie&cat=s|titolo=ORELSAN FEAT. STROMAE - LA PLUIE (CHANSON)|sito=Lescharts|accesso=11 marzo 2'25}}</ref> | align="center" |10 |} == Note == <references /> {{Portale|hip hop|musica}} cxbwtf513wapfbs4zrq14gzei8whshx Jacinto Benavente y Martínez 0 10419435 143959769 2025-03-11T16:37:05Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Jacinto Benavente]] 143959769 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Jacinto Benavente]] na60q0ecjhzphk66e9r15ul8079ca6d La Pluie 0 10419436 143959774 2025-03-11T16:37:13Z Hotolmo22 1977442 Hotolmo22 ha spostato la pagina [[La Pluie]] a [[La pluie]] 143959774 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[La pluie]] thqr2awd9pvd67zqz14odz028albphc Marston Maisey 0 10419439 143968987 143968979 2025-03-12T12:04:18Z Lungoleno 439868 wplink 143968987 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome = Marston Maisey |Nome ufficiale = |Panorama = Three Wells House, The Street, Marston Meysey - geograph.org.uk - 3336092.jpg |Didascalia = Three Wells House a Marston Maisey in un'immagine del 2013 |Bandiera = |Stemma = |Stato = ENG |Grado amministrativo = 4 |Divisione amm grado 1 = Sud Ovest |Divisione amm grado 2 = Wiltshire |Divisione amm grado 3 = Wiltshire |Amministratore locale = |Partito = |Data elezione = |Data istituzione = |Data soppressione = |Altitudine = 87<ref>{{cita|geonames}}</ref> |Superficie = 5.337 |Note superficie = |Abitanti = 229 |Note abitanti = {{cita web|url=https://citypopulation.de/en/uk/southwestengland/admin/wiltshire/E04011771__marston_maisey/|titolo=Marston Maisey - Parish in South West England|sito=citypopulation.de|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}} |Aggiornamento abitanti = 2021 |Sottodivisioni = |Divisioni confinanti = |Lingue = |Codice statistico = |Codice catastale = |Targa = |Nome abitanti = |Patrono = |Festivo = |Mappa = |Didascalia mappa = |Sito = }} '''Marston Maisey''' è un [[villaggio]] e una [[parrocchia civile]] della [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]] che si trova a circa 3 miglia a nord-est di [[Cricklade]] al confine della contea con il [[Gloucestershire]] nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. == Geografia == [[File:Grange Farmhouse, Marston Meysey - geograph.org.uk - 3348718.jpg|thumb|The Grange]] [[File:Marston Hill - geograph.org.uk - 332212.jpg|thumb|Marston Hill House]] [[File:St James' parish church, Marston Meysey - geograph.org.uk - 1570884.jpg|thumb|[[Chiesa parrocchiale]] di [[Chiesa di San Giacomo (Marston Maisey)|San Giacomo]]]] [[File:Interior of St James' church - geograph.org.uk - 1570895.jpg|thumb|Interno della chiesa parrocchiale di San Giacomo]] [[File:Fairford Airbase - geograph.org.uk - 2144144.jpg|thumb|Base aerea di Fairford vista dall'alto]] [[File:B52 at Fairford - geograph.org.uk - 5431545.jpg|thumb|Bombardiere B52 nella base aerea di Fairford]] Il territorio della [[parrocchia civile]] di Marston Maisey è il più a nord del [[Wiltshire]], al confine con il [[Gloucestershire]], a sud-est di [[Cirencester]] e a nord di [[Swindon]]. L'insediamento principale è il villaggio di Marston Meysey. Nonostante fosse interamente all'interno del Wiltshire non fu resa parrocchia civile a sé stante fino al diciannovesimo secolo. Marston Maisey è l'unica parrocchia del Wiltshire a non aver mai fatto parte della diocesi di Salisbury. La strada del villaggio è caratterizzata da grandi case in pietra con grandi giardini che un tempo erano cortili agricoli. Dal punto di vista geomorfologico è lunga e stretta e corre verso nord da un terreno pianeggiante accanto all'Upper Thames, con forma approssimativamente triangolare e che si assottiglia da un'ampia base meridionale a uno stretto collo a nord. La maggior parte della parrocchia è delimitata da corsi d'acqua e fiumi. I confini occidentali e sud-orientali seguono corsi d'acqua che scorrono verso il Tamigi, che segna la maggior parte del confine meridionale. Il confine nord-orientale potrebbe seguire argini e fossati preistorici, mentre il limite settentrionale della parrocchia è segnato dalla strada Fairford-Circencester. Il suolo è tipico del Wiltshire con depositi fluviali, prevalentemente alluvionali e ghiaiosi, sebbene vi sia una piccola area di calcare a nord e affioramenti di argilla al centro. La parrocchia è in gran parte pianeggiante, in particolare a sud, che si trova a circa 80 metri sul livello del mare e non sale a 90 metri fino a poco a nord del grande aeroporto militare RAF Fairford. Il punto più basso della parrocchia è a sud-est, a 75 metri, mentre il più alto è nell'estremo nord-est dove il terreno sale a 102 metri. Ci sono solo due rilievi di altezza limitata, Marsh Hill e Marston Hill, posti al centro della parrocchia, che altrimenti non ha colline. A partire dal 2017 c'è pochissima area boschiva e quella che esiste si trova a nord. Marston Maisey ha storicamente sempre avuto quantità molto basse di area boschiva, e la maggior parte di questa apparteneva al signore del feudo.<ref name=britishhistory>{{cita web|url=https://www.british-history.ac.uk/vch/wilts/vol18/210-224|titolo=Historic Parishes - Marston Meysey|sito=british-history.ac.uk|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref name=appswiltshire>{{cita web|url=https://apps.wiltshire.gov.uk/communityhistory/Community/Index/157|titolo=Marston Maisey|sito=apps.wiltshire.gov.uk|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref name=genuki>{{cita web|url=https://www.genuki.org.uk/big/eng/WIL/MarstonMeysey|titolo=Marston Meysey|sito=genuki.org.uk|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref name=visionofbritain>{{cita web|url=https://visionofbritain.org.uk/place/11970|titolo=Marston Meysey Wiltshire |sito=visionofbritain.org|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}}</ref> Non ci sono ferrovie che servono il territorio e la stazione più vicina è a [[Swindon]], a sud. Non ci sono canali che l'attravesino anche se in passato ne esisteva uno collegato al tamigi aperto nel 1789 con un molo, uno scalo merci e un piccolo cottage. Non ci sono aeroporti civili ma un grande aeroporto militare, il RAF Fairford, che si estende fino a Marston Maisey. La strada da Cirencester a Fairford ne costituisce il confine settentrionale. Solo un'altra strada attraversava la parrocchia da est a ovest prima del 1950, andando da Kempsford a Cricklade attraverso il sud della parrocchia, con corsie che conducevano a Castle Eaton. L'altra strada secondaria che attraversa la parrocchia corre da nord a sud, dalla strada Kempsford-Cricklade a Marston Meysey. Prima del 1950 questa strada si biforcava a nord del villaggio, a nord-ovest verso Meysey Hampton e a nord-est verso Fairford.<ref name=britishhistory/><ref name=appswiltshire/><ref name=genuki/><ref name=visionofbritain/> == Storia == Ci sono poche evidenze di insediamenti presistorici, romani e sassoni. Sono ancora visibili i resti di diversi fossati ad anello, forse tumuli dell'età del bronzo, confini di campi e si sono rinvenuti frammenti di ceramica a sud, sud-est e nord della parrocchia, il che suggerisce un possibile insediamento preistorico. Ci sono anche diverse indicazioni di insediamenti della media età del ferro, il primo dei quali si trova su entrambi i lati di un antico ruscello a sud, poi interrato. Un secondo insediamento dell'età del ferro si trovava sul confine con Kempsford nell'estremo nord, e un terzo è stato provvisoriamente identificato nell'area del villaggio. Ci sono poche prove di insediamenti romani a parte un sentiero romano tra Roundhouse Farm e il Tamigi. Anche per le attività sassoni vi sono ugualmente poche prove di insediamenti, come il rinvenimento di una possibile capanna sassone antica che è stata scavata nel 1993 a nord, tuttavia a parte questo le prove sono minime. Il nome deriva dall'inglese antico e indica un insediamento associato a una palude, forse implicando una particolare funzione, a cui è apposto il cognome di un proprietario signorile. La famiglia de Meysi deteneva sia Marston Meysey che Meysey Hampton fino a quando le terre non furono divise per eredità nel XIII secolo. Marston Meysey, una decima di Highworth hundred, era considerata una cappella di Meysey Hampton, e nel 1302 era stata costruita una nuova cappella per i suoi abitanti. Il suo stato anomalo di cappella di una parrocchia del Gloucestershire il cui territorio si trovava interamente nel Wiltshire continuò fino al XIX secolo. La cappella copriva la stessa area del maniero di Marston Meysey e si trovava nella diocesi di Worcester fino al 1541 e in seguito nella diocesi di Gloucester. Aveva i suoi sagrestani, aiutava i suoi poveri e funzionò a intermittenza come parrocchia indipendente almeno dal 1648. Nel XIX secolo divenne una parrocchia civile. È l'unica parrocchia del Wiltshire a non aver mai fatto parte della diocesi di Salisbury.<ref name=britishhistory/><ref name=appswiltshire/><ref name=genuki/><ref name=visionofbritain/> L'insediamento era noto come Merston, o Merstone, nel 1199, come Northmerston nel 1281, come Marshtone Meysi nel 1302 e come Marston Measey nel 1773. Nel diciannovesimo secolo si suggerì che il nome della parrocchia e dell'insediamento derivasse dalle tipiche pietre con cui un appezzamento di terra è separato dall'altro anche se sembra più probabile che il nome derivi dalla parola inglese antico per un insediamento vicino a una palude, insieme al cognome del proprietario del maniero, in questo caso la famiglia de Meysi che deteneva il maniero nel tredicesimo secolo. Le aree boschive, attorno al nel 1654, erano gestite da affittuari e il signore era tenuto ad avvisarli prima di tagliare qualsiasi albero, mentre questi avevano vari diritti sugli alberi, incluso quello sugli alberi che erano caduti e il diritto di tagliare salici sui loro possedimenti. Marston Maisey non è menzionato nel ''[[Domesday Book]]'' o nei ''Geld Rolls'', tuttavia è probabile che l'area fosse inclusa nei possedimenti del conte di Shrewsbury, Roger di Montgomery. Dopo il 1086 è probabile che sia passato con gli affittuari del conte alla famiglia de Meysey, che lo detenne almeno dal 1212. Passò alla famiglia de Meysey fino al 1302, quando fu concesso a Hugh Despenser. Dopo l'esecuzione di Despenser, la tenuta fu confiscata dalla corona, alla quale rimase fino al 1564. In quell'anno Elisabetta I concesse il maniero al vescovo di Salisbury e rimase al vescovo fino a quando non fu confiscato dal Parlamento durante la guerra civile. Il maniero fu venduto a Robert Jenner nel 1648 e passò alla famiglia Jenner fino alla restaurazione, quando tornò ai vescovi di Salisbury e da lì ai comunali ecclesiastici nel 1856. Nel mezzo secolo successivo i commissari vendettero quasi tutte queste terre, anche se una piccola parte fu mantenuta fino agli anni venti. Dopo il territorio si divise in numerose proprietà più piccole, tra queste le tenute Manor Farm e Marston Hill. Manor Farm fu venduta a John Archer nel 1856, passando con gli Archer fino a quando non furono venduti a John Richards nel 1925. La fattoria del maniero fu venduta alla fine del ventesimo secolo e le terre furono acquistate da Robert Spackman. La tenuta di Marston Hill iniziò a prendere forma negli anni settanta del XIX secolo e nel 1878 il reverendo dottor Frederick Bulley aveva acquistato la fattoria di Broadmore Hill e diversi appezzamenti di terreno nelle vicinanze, per creare una tenuta di 250 acri. La tenuta passò a suo figlio prima di essere venduta al maggiore Robert e Lady Mabel Hamilton-Stubber nel 1921 e fu poi acquistata dalla famiglia Spackman prima del 1960. I due manieri rimasero alla famiglia Spackman e formarono parte di una tenuta di oltre 1000 acri con sede nella vicina Kempsford.<ref name=britishhistory/><ref name=appswiltshire/><ref name=genuki/><ref name=visionofbritain/> La famiglia Jenner rimase in primo piano nella parrocchia per molti anni nonostante la perdita della signoria del maniero dopo la restaurazione. Come gran parte del Wiltshire rurale, l'economia della parrocchia ruotava principalmente attorno all'agricoltura. Prima della recinzione delle terre comuni, le aree arabili erano divise tra tre grandi campi, ciascuno suddiviso in strette strisce di terra coltivate da membri di una famiglia come fittavoli. Questi fittavoli a loro volta dovevano l'affitto al signore del maniero, che possedeva la terra. Nel 1669, queste tre aree arabili consistevano in circa 850 acri di terra coltivata. Gran parte della terra utilizzata per pascolo era concentrata a sud, sebbene prima della recinzione fosse consuetudine far pascolare le pecore nei campi comuni dopo il raccolto. Questa terra comune fu recintata tra la fine del diciassettesimo e l'inizio del diciottesimo secolo, quando i poderi più piccoli furono uniti in diversi poderi più grandi sotto un unico proprietario. A Marston Maisey il processo di recinzione sembra essere stato in gran parte completato entro il 1839, ed entro il 1870 circa 500 acri di terra parrocchiale furono destinati al pascolo. Parte di questo pascolo si trovava nei prati a sud-est della parrocchia, vicino al Tamigi e uno di questi prati era Hill Mead, i cui diritti comuni sopravvissero fino alla fine del diciannovesimo secolo. Hill Mead era un prato che lasciava il diritto di far pascolare gli animali dopo la festa di Lammas, una festa del raccolto derivata dal periodo anglosassone, all'inizio di agosto. Dopo la raccolta del fieno, ai cittadini comuni era consentito far pascolare i loro animali sul prato, sebbene la natura di questo pascolo fosse strettamente controllata. Nei primi anni del 1800 una mucca o un cavallo su quattro poteva pascolare sul prato tra il 12 agosto e il 12 novembre, dopodiché una pecora su quattro poteva nutrirsi sul prato fino al 5 marzo. Hill Mead si rivelò spesso una fonte di problemi per la parrocchia e dalla fine del XVII secolo ci sono registrazioni di bovini senza il marchio della città che venivano fatti pascolare nel prat. Questi animali venivano portati al recinto del villaggio, insieme ad altri scoperti a pascolare nei vicoli della parrocchia senza un custode. Hill Mead sembra essere stata una delle ultime aree della parrocchia ad essere stata recintata, sopravvivendo come pascolo comune fino al 1864.<ref name=britishhistory/><ref name=appswiltshire/><ref name=genuki/><ref name=visionofbritain/> I mezzadri medievali e moderni di Marston Maisey seguirono il modello stabilito dalla contea in quanto la maggior parte erano cosiddetti affittuari consuetudinari, un numero minore erano contadini e relativamente pochi erano affittuari liberi. Gli affittuari liberi pagavano l'affitto al signore del feudo in contanti, mentre gli affittuari consuetudinari e i contadini pagavano l'affitto in natura, solitamente sotto forma di lavoro pesante. Oltre a coltivare i propri appezzamenti, che erano generalmente più grandi di quelli dei contadini, ci si aspettava che i contadini lavorassero a giorni alterni nei campi di proprietà del signore locale. Ci si aspettava non solo che i contadini lavorassero i campi del signore ma anche che facessero fieno per il signore, oltre a coltivare la propria terra. Nel XIII e nel XIV secolo c'erano due o tre famiglie di contadini liberi nella parrocchia e circa trenta famiglie di contadini che erano tenuti a lavorare la terra del signore e che erano limitati nelle loro libertà. Due terzi di questi servi avevano modeste fattorie di loro proprietà, mentre un terzo erano contadini la cui sopravvivenza dipendeva dal loro lavoro per gli altri. A partire dal periodo della peste nera, il numero di servi nel Wiltshire e nel paese nel suo complesso diminuì man mano che i cambiamenti sociali apportati dalla popolazione ridotta prendevano piede. Entro il diciassettesimo secolo la prosperità complessiva della parrocchia era apparentemente aumentata, come testimoniato dalla ricostruzione di molte fattorie in pietra durante questo periodo. A Manor Farm nel 1669 c'erano tre proprietari terrieri. Dopo la recinzione Marston Maisey rimase una comunità di contadini, anche se ovviamente la natura delle fattorie stesse era cambiata.<ref name=britishhistory/><ref name=appswiltshire/><ref name=genuki/><ref name=visionofbritain/> Oltre alle attività agricole erano presenti una vasta gamma di servizi per soddisfare le esigenze della popolazione locale, come, tra le altre, una falegnameria, una calzoleria, un carradore, un pagliaio e un tappezziere e carrozziere. Era presente l'ufficio postale e vi passavano diversi corrieri che fornivano collegamenti per le città e i villaggi vicini. In particolare questi collegamenti erano rotte regolari ma poco frequenti, come il collegamento con Cirencester che risaliva al 1867 e da allora i viaggi venivano effettuati solo due volte a settimana, il lunedì e il venerdì, con il servizio di ritorno lo stesso giorno. Fu solo nel 1939 che i trasportatori iniziarono a viaggiare nel fine settimana e questo solo sulla rotta di Swindon, che forniva un servizio il sabato. Altri servizi vari includevano una sala del villaggio e una stazione di polizia. La prima fu aperta sul sito della scuola dopo la chiusura della scuola nel 1924 ed era ancora attiva all'inizio del ventunesimo secolo. La seconda sembra essere stata attiva solo per un breve periodo all'inizio del ventesimo secolo, poiché è elencata nella Kelly's Directory solo per il 1915 e il 1920.<ref name=britishhistory/><ref name=appswiltshire/><ref name=genuki/><ref name=visionofbritain/> Ci sono relativamente poche informazioni relative alle scuole di Marston Maisey. La scuola nella parrocchia era presente dal 1725 circa, dotata usando parte del denaro raccolto dalla chiesa che pagò un maestro o una maestra per insegnare ai bambini più poveri. Questo edificio scolastico era apparentemente ancora in piedi nel 1871 quando aveva spazio per 17 alunni. La sagrestia parrocchiale commissionò poi una nuova scuola nazionale, che fu progettata da James Brooks, che in seguito progettò il nuovo edificio della chiesa parrocchiale. La scuola fu completata nel 1874 e ampliata all'inizio del XX secolo. Tuttavia la frequenza risultò inferiore alle previsioni, con una media di circa 30 bambini scendendo poi gradualmente sino al 1924, anno in cui la scuola fu chiusa. Ci fu poca attività militare a livello locale durante la [[Prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]] anche se diversi cittadini presero parte ai conflitti. C'erano diverse organizzazioni di beneficenza che fornivano supporto ai poveri e il denaro raccolto nel 1861 e nel 1877 fu trasferito dal vicario agli Official Trustees of Charitable Funds. Nel 1835 la parrocchia si unì alla Cirencester Poor Law Union prima di essere trasferita alla Cricklade and Wootton Bassett Poor Law Union nel 1881. L'aeroporto fu costruito alla fine della [[seconda guerra mondiale]] nella vicina parrocchia di Kempsford e la sua pista fu estesa fino a Marston Maisey intorno al 1950, dividendo le estremità settentrionale e meridionale della parrocchia.<ref name=britishhistory/><ref name=appswiltshire/><ref name=genuki/><ref name=visionofbritain/> == Villaggi e insediamenti == Ci sono relativamente pochi insediamenti all'interno della parrocchia. L'insediamento principale è il [[villaggio]] di Marston Meysey, che secondo la Victoria County History for Wiltshire sembra un insediamento medievale pianificato, distribuito lungo la sua strada centrale che corre da nord a sud. Nel XIV secolo l'insediamento era costituito da circa 20 fattorie, composte sia da affittuari liberi che consuetudinari. Nel XIX secolo questo numero scese a 13 fattorie. Il villaggio sembra aver subito diverse fasi di espansione e costruzione e molti degli edifici risalgono a un intenso processo di ricostruzione che si è avuto nel XVI e nel XVII secolo. Una seconda fase si è realizzata nel XVIII secolo ed ha ampliato ulteriormente il villaggio. Alla fine del XIX secolo sono stati aggiunti una nuova canonica e una scuola, poi l'ufficio postale e una locanda pubblica. A parte il villaggio principale, ci sono pochi altri insediamenti minori, che non arrivano alla dignità di villaggio. La fattoria di Cox, a sud-est, fu costruita nel XVI secolo, mentre la fattoria di Marsh Hill fu costruita nel XVIII secolo ma demolita negli anni cinquanta per far posto all'ampliamento dell'aeroporto RAF Fairford. La fattoria Broadmore, originaria almeno del XVIII secolo, fu demolita intorno al 1885 per far posto a Marston Hill House e sostituita da una serie di cottage di campagna nel corso del successivo mezzo secolo. La parrocchia, in particolare l'area dentro e intorno a Marston Meysey, contiene un gran numero di edifici classificati tra i quali la casa di Marston Hill, che negli anni cinquanta fu utilizzata come scuola per i figli dei militari statunitensi di stanza alla R.A.F. Fairford, la Marston Meysey Manor House, la Cox's Farmhouse, la chiesa e l'ex scuola del villaggio. Gli ultimi due edifici sono degni di nota in quanto furono progettati negli anni ottanta del XVIII secolo dall'architetto James Brooks, uno degli architetti più creativi all'epoca, secondo la Victoria County History. Di interesse sono anche gli edifici che erano vicini al canale che arrivava al Tamigi. Il ponte Marston Meysey, risalente alla fine del XVIII secolo, combinava un ponte sul canale con una chiusa e spazi abitativi. La vicina Round House è un edificio circolare, poi divenuta un'abitazione privata. Originariamente era un cottage costruito per i longheroni del canale che erano responsabili della manutenzione del canale. L'edificio a Marston Maisey è una delle cinque strutture di questo tipo costruite lungo il canale del Tamigi ed è l'unico esempio nel Wiltshire.<ref name=britishhistory/><ref name=appswiltshire/><ref name=genuki/><ref name=visionofbritain/> == Monumenti e luoghi d'interesse == Ci sono numerosi edifici storici e altri siti d'interesse nel territorio di Marston Maisey, il più importante è la sua chiesa. * [[Chiesa di San Giacomo (Marston Maisey)|Chiesa di San Giacomo]] ({{inglese|Church of St James}}). La [[chiesa parrocchiale]] [[Anglicanesimo|anglicana]] risale al XIX secolo. Il [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] appartiene alla [[diocesi]] di [[Gloucester ]] e dal 17 aprile 1986 è considerata un [[monumento classificato]] di secondo grado per il suo particolare interesse storico e architettonico.<ref>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1023152?section=official-list-entry|titolo=CHURCH OF ST JAMES, THE STREET |sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101023152-church-of-st-james-marston-maisey|titolo=Church of St James - A Grade II* Listed Building in Marston Maisey, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}}</ref> * Manor House. Monumento classificato di secondo grado per il suo particolare interesse storico e architettonico.<ref>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1198100?section=official-list-entry|titolo=MARSTON MEYSEY MANOR HOUSE, THE STREET|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}}</ref> * The Grange. Monumento classificato di secondo grado.<ref>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1198113?section=official-list-entry|titolo=THE GRANGE, THE STREET |sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}}</ref> * Bleeke HouseL. Monumento classificato di secondo grado per il suo particolare interesse storico e architettonico.<ref>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1198116?section=official-list-entry|titolo=BLEEKE HOUSE, THE STREET |sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}}</ref> * Marston Hill House. Monumento classificato di secondo grado.<ref>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1284022?section=official-list-entry|titolo=MARSTON HILL HOUSE|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=Land tax assessments in Marston-Maisey, Wiltshire 1780-1881|autore=Great Britain Court of Quarter Sessions of the Peace (Wiltshire)|editore=Filmed by the Genealogical Society of Utah, Salt Lake City, Utah, 1987|città=|anno=1987|cid=|lingua=en|oclc=866124144}} * {{Cita libro|titolo=100 walks in wiltshire|autore=Tim Jollands|editore=The Crowood Press|città=Ramsbury|anno=2015|cid=|lingua=en|oclc=920869636}} == Voci correlate == * [[Consiglio del Wiltshire]] * [[North Wiltshire]] * [[Parrocchie civili del Wiltshire]] * [[South Marston]] * [[Marston (Wiltshire)]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=su}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://www.geonames.org/7293571/marston-maisey.html|titolo=Marston Maisey|sito=geonames.org|cid=geonames|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.openstreetmap.org/relation/5149812#map=13/51.68222/-1.80591|titolo=Marston Maisey (5149812)|sito=openstreetmap.org|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://apps.wiltshire.gov.uk/communityhistory/Census?communityId=157|titolo=Population|sito=apps.wiltshire.gov.uk|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}} * {{cita web|url=http://kepn.nottingham.ac.uk/map/place/Wiltshire/Marston%20Meysey|titolo=Marston Meysey|sito=kepn.nottingham.ac.uk|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}} {{Wiltshire}} {{portale|Regno Unito}} [[Categoria:Parrocchie civili del Wiltshire|Marston Maisey]] [[Categoria:Villaggi del North Yorkshire|Marston Maisey]] 41k5ybw2ofx307xhvx4n2dws0uuaakb Jon Olav Fosse 0 10419440 143959824 2025-03-11T16:41:55Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Jon Fosse]] 143959824 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Jon Fosse]] hkfts43pc6ogbli586go6wc9hods7sj Carl Emil Steen Boyson 0 10419441 143959844 2025-03-11T16:43:43Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Emil Boyson]] 143959844 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Emil Boyson]] mn11br3xy8ml1flysjmd11tocjn0you Jacobine Camilla Collett 0 10419442 143959855 2025-03-11T16:44:34Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Camilla Collett]] 143959855 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Camilla Collett]] kbdhxag4mgotgca8qsifz6y0l5uixky Jacobine Camilla Wergeland 0 10419443 143959864 2025-03-11T16:45:13Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Camilla Collett]] 143959864 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Camilla Collett]] kbdhxag4mgotgca8qsifz6y0l5uixky Sara Cecilia Görvell Fabricius 0 10419444 143959875 2025-03-11T16:46:06Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Cora Sandel]] 143959875 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Cora Sandel]] dlj1pltkfhcp4wreay016xsai0hqmqb Ronald August Fangen 0 10419445 143959883 2025-03-11T16:47:05Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ronald Fangen]] 143959883 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Ronald Fangen]] 1j6ln5qnnq1iu32pr3fv6en5w394mwp Aadne Eivindsson Garborg 0 10419446 143959893 2025-03-11T16:47:54Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Arne Garborg]] 143959893 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Arne Garborg]] 3h24c4nywhflavzjqgr9b62sbg7zzw3 File:Mikasa Ackermann.jpg 6 10419447 143959894 2025-03-11T16:48:02Z Pazio Paz 1149807 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot della serie OAV ''[[L'attacco dei giganti|L'attacco dei giganti - Lost Girls]]'' da me catturato |Fonte = DVD originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Wit Studio]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Wit Studio|anime}} 143959894 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot della serie OAV ''[[L'attacco dei giganti|L'attacco dei giganti - Lost Girls]]'' da me catturato |Fonte = DVD originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Wit Studio]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Wit Studio|anime}} c52r9fjs40kqbhtse2nsfmna4jwbne9 Karen Hulda Garborg 0 10419448 143959907 2025-03-11T16:48:44Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Hulda Garborg]] 143959907 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Hulda Garborg]] bmbpi3unkmok06pnkhwykd0qj2uvcc5 File:OrelSan - La pluie (feat. Stromae).png 6 10419449 143959911 2025-03-11T16:49:30Z Hotolmo22 1977442 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[La pluie]]'' |Fonte = {{youtube|37StRy0LEbI|OrelSan - La pluie (feat. Stromae) [CLIP OFFICIEL]|lingua = fr|autore = orelsan|minuto = 2|secondo = 48|data = 11 aprile 2018|accesso = 11 marzo 2025}} |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Hotolmo22|Hotolmo22]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = OrelSan |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 143959911 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[La pluie]]'' |Fonte = {{youtube|37StRy0LEbI|OrelSan - La pluie (feat. Stromae) [CLIP OFFICIEL]|lingua = fr|autore = orelsan|minuto = 2|secondo = 48|data = 11 aprile 2018|accesso = 11 marzo 2025}} |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Hotolmo22|Hotolmo22]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = OrelSan |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 5gbs3132ci2f4snhpzn9lz5sm4sde6p Hasta Hansteen 0 10419450 143959916 2025-03-11T16:49:52Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Aasta Hansteen]] 143959916 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Aasta Hansteen]] nkjx4bjovjq5mss7fxo1fju6kr9yvu6 Hans Henrik Jæger 0 10419451 143959926 2025-03-11T16:50:56Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Hans Jæger]] 143959926 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Hans Jæger]] 12dmj4ib9enb3b2a2gijkaul6cncrag Dagny Juel Przybyszewska 0 10419452 143959940 2025-03-11T16:52:19Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Dagny Juel]] 143959940 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Dagny Juel]] dnv3de7b2b9t6zhi10hzxyhfo2vjlir Alexander Lange Kielland 0 10419453 143959952 2025-03-11T16:53:08Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Alexander Kielland]] 143959952 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Alexander Kielland]] kb85n6tsngkb5yc5lm6kv348rhez7zz Unni Maria Lindell 0 10419454 143959958 2025-03-11T16:54:16Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Unni Lindell]] 143959958 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Unni Lindell]] p08fb3ca4za5ejqf6r0j2g4arzqu5tt Ou Raadsaal 0 10419455 143959985 143959982 2025-03-11T16:56:47Z Plumbago Capensis 1480390 143959985 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = Ou Raadsaal |immagine = Old Raadsaal, Church Square Pretoria 004.jpg |didascalia = Veduta |paese = ZAF |divamm1 = [[Gauteng]] |città = Pretoria |periodo costruzione = 1889-1991 |stile = |uso = |architetto = Sytze Wierda }} L{{'}}'''Ou Raadsaal''' è un edificio storico della città di [[Pretoria]] in [[Sudafrica]]. == Storia == L'edificio venne fatto costruire alla fine del XIX secolo per diventare la nuova sede governo e del [[Volksraad]], il parlamento della [[Repubblica del Transvaal]], e fu progettato dall'architetto olandese Sytze Wierda in stile neorinascimentale. Il contratto per la costruzione fu assegnato a John Johnstone Kirkness, un costruttore originario delle [[Isole Orcadi|Orcadi]] che aveva avuto una prolifica carriera nella regione, per una somma di £82.500.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.sahistory.org.za/place/raadsaal-building-church-square-pretoria|titolo=Raadsaal Building, Church Square, Pretoria|sito=South African History Online|accesso=2025-03-11}}</ref> La costruzione iniziò nel febbraio 1889 con la posa della prima pietra da parte del presidente [[Paul Kruger]] il 6 maggio dello stesso anno e fu completata nel dicembre 1891. Il progetto dell'edificio venne cambiato il corso d'opera con l'aggiunta di un ulteriore piano rispetto ai due inizialmente previsti.<ref name=":0" /> Il costo finale della costruzione ammontò a £155.000, che lo Stato poté sostenere grazie all'entrate provenienti dalle prospere che le miniere d'oro del [[Witwatersrand]].<ref name=":0" /> Nel 1902, la Repubblica del Transvaal venne annessa dal [[Regno Unito]] dopo la sua sconfitta nella [[seconda guerra boera]], il Volksraad venne abolito e l'Ou Raadsaal divenne inutilizzato. == Note == <references /> == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{Portale|architettura|Africa del Sud}} [[Categoria:Architetture di Pretoria]] hgmmqk5e20zxbb15bc79jrfauik3p4k Alf Olafsen 0 10419456 143959971 2025-03-11T16:55:48Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Alf Prøysen]] 143959971 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Alf Prøysen]] 11498cbyor4ocpsyf4knxvym34n112r Albarossa 0 10419457 144022348 143962437 2025-03-14T13:42:04Z FrescoBot 287204 Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo 144022348 wikitext text/x-wiki {{Tmp|Vitigno}} L''''Albarossa''' è un'[[Uve nel mondo|uva]] rossa [[Viticoltura in Italia|italiana]] creata in veneto nel 1938 dal professor [[Giovanni Dalmasso]] docente presso l'[[Istituto Sperimentale per la Viticoltura]] di [[Conegliano]]. Dalmasso pensava di aver ottenuto l'uva da un incrocio di [[Nebbiolo]] su [[Barbera]], ma [[Impronta genetica|l'analisi del DNA]] del 2009 ha confermato che il vitigno conosciuto come "Nebbiolo di Dronero" utilizzato non era affatto un classico Nebbiolo, bensì un'antichissima varietà di uva [[Viticoltura in Francia|da vino francese]] [[Ardèche|dell'Ardèche]], lo Chatus. La confusione nasce dall'uso del Nebbiolo di [[Dronero]] (un piccolo comune della regione [[Piemonte (vino)|Piemonte]] dove si coltiva il Nebbiolo Classico ma almeno in parte anche lo Chatus) pensando fosse un nebbiolo classico.<ref name="Wine Grapes">J. Robinson, J. Harding and J. Vouillamoz ''Wine Grapes - A complete guide to 1,368 vine varieties, including their origins and flavours'' pp. 24, 86, 232. Allen Lane 2012 {{ISBN|978-1-846-14446-2}}</ref> == Regioni vinicole == L'Albarossa è stata autorizzata per la vinificazione in Italia nel 1977, ma non ebbe almeno inizialmente interessante successo commerciale. Nei primi anni 2000, un censimento ha rilevato meno di 10 ettari coltivati. {{chiarire|Nei primi anni del 21° secolo, il produttore di vino piemontese [[Michele Chiarlo]] ha aggiunto un ettaro di uva al suo vigneto e ha iniziato a produrre un Albarossa in purezza sotto la denominazione [[Monferrato (vino)|Monferrato DOC]] nel 2006.|L'unica DOC che utilizza Albarossa risulta essere Piemonte DOC}}<ref name="Wine Grapes"/> L'enologo indipendente Marco Bonfante, ottava generazione di produttori a Nizza, Piemonte, produce un Albarossa da appassimento, ispirato all'Amarone. Da cui il nome ''Albarone''. == Viticoltura == Dalmasso sviluppò questo incrocio per unire la qualità vinicola del Nebbiolo alla produttività e alla resistenza naturale della Barbera contro molte malattie della vite, come [[muffa]] e [[oidio]]. Analisi genetiche più recenti hanno rivelato che il secondo genitore dell'Albarossa è lo Chatus, e non il Nebbiolo. Tuttavia, l'uva ha conservato molte caratteristiche della Barbera, tra cui la capacità di [[Vino passito|appassire in pianta]] mantenendo comunque buoni livelli di [[Acidi del vino|acidità]], soprattutto se piantata su terreni poveri [[Chalk|e calcarei]].<ref name="Wine Grapes"/> Il vitigno Albarossa produce grappoli piccoli e compatti con acini piccoli, dalla buccia spessa e dall'elevato [[Fenoli|contenuto fenolico]], in particolare di [[antociani]] che le conferiscono l'intensità del colore.<ref name="Wine Grapes"/> == Parentele con altre uve == Negli anni '30, Giovanni Dalmasso creò diversi incroci di successo tra il Nebbiolo di Dronero (Chatus) e la Barbera, varietà affini all'Albarossa. Tra questi, [[Cornarea]], [[Nebbiera]], [[San Michele Uva|San Michele]] e [[Superga|Soperga]].<ref name="Wine Grapes"/> == Sinonimi == Nel tempo, l'Albarossa è stato conosciuto con diversi sinonimi, tra cui XV/31, Dalmasso 15-31 e Incrocio Dalmasso XV-31.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160111142327/http://www.vivc.de/datasheet/dataResult.php?data=239|sito=web.archive.org|accesso=2025-03-11}}</ref> == Note == <references/> {{Enologia}} [[Categoria:Vitigni a bacca nera]] b2jv8wjw0xid8m8605833hnt3e2se58 Categoria:Pagine di test dei template senza le rispettive pagine 14 10419480 143960109 2025-03-11T17:04:15Z ZandDev 1942768 nuova categoria di servizio per [[t:Template test]] 143960109 wikitext text/x-wiki {{Servizio vuota|n}} Questa categoria contiene le pagine che usano {{tl|Template test}} che sono sottopagine di una pagina che attualmente non esiste. '''NOTA:''' Non tutte le seguenti pagine devono essere eliminate poiché alcune sono in uso. Controlla i link "Puntano qui" prima di cancellarle. [[Categoria:Errori da correggere]] [[Categoria:Pagine di test dei template]] qdnc3e86psz455pfs4si4afjx8huyub Kyle A. Carrozza 0 10419483 143960208 2025-03-11T17:11:47Z 2001:B07:6471:3231:DB1:BD68:A9AE:7FAD [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Bio |Nome = Kyle Adam |Cognome = Carrozza |Sesso = M |LuogoNascita = Catskill |LuogoNascitaLink = Catskill (New York) |GiornoMeseNascita = 19 maggio |AnnoNascita = 1979 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = animatore |Attività2 = doppiatore |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Carrozza è nato il 19 maggio 1979 a Catskill, New York . Suo padre lavorava come insegnante alla Catskill Middle School e come fotografo... 143960208 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Kyle Adam |Cognome = Carrozza |Sesso = M |LuogoNascita = Catskill |LuogoNascitaLink = Catskill (New York) |GiornoMeseNascita = 19 maggio |AnnoNascita = 1979 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = animatore |Attività2 = doppiatore |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Carrozza è nato il 19 maggio 1979 a Catskill, New York . Suo padre lavorava come insegnante alla Catskill Middle School e come fotografo . Ha studiato con il fumettista Brian Mitchell durante l'estate. Si è diplomato alla Catskill High School nel 1997 e all'Art Institute of Philadelphia nel 1999. == Filmografia == === Film === * ''[[God Bless America]]'' regia di [[Bobcat Goldthwait]] (2011) * ''[[Spongebob: Fuori dall'acqua]]'' regia di [[Paul Tibbitt]] (2015) * ''[[I Casagrande - Il film]]'' regia di [[Miguel Puga]] (2024) gtvcpea1us7ie0kxk54bkby0fhyyu0y Tat Tvam Asi 0 10419484 143960212 2025-03-11T17:12:10Z 95.237.125.109 nuova voce tradotta dalla versione tedesca 143960212 wikitext text/x-wiki '''Tat Tvam Asi''' (in [[sanscrito]]: तत् त्वम् असि, o तत्त्वमसि, "Questo sei tu", o "Tu sei questo") è uno dei ''[[mahavakya]]'' (grandi proclamazioni) nell'[[induismo]] [[vedanta|vedantico]]. L'espressione compare per la prima volta nella ''[[Upaniṣad|Chandogya Upanishad]]'' 6.8.7 nel dialogo tra Uddalaka e suo figlio Shvetaketu; compare alla fine del capitolo e viene ripetuta come ritornello alla fine dei capitoli successivi. Un'interpretazione è quella secondo cui il sé stesso - nel suo stato puro e originario - è del tutto o in parte identico alla realtà [[Assoluto|assoluta]] ([[Brahman]]), che è il fondamento di tutti i [[fenomeno|fenomeni]]. La consapevolezza (''[[Jnana Yoga|Jnana]]'') di questa verità provoca l'esperienza della liberazione (''[[Mokṣa|Moksha]]''). Secondo un'altra interpretazione, la formula esprime l'idea che il mondo esterno è identico all'io. Le tre principali scuole di pensiero vedantico rappresentano diverse interpretazioni: *l'interpretazione [[advaita]] è che ''tat'' ("quello", la realtà assoluta del Brahman) e ''tvam'' (il Sé, l'[[Atman]]) sono fondamentalmente la stessa cosa; *l'interpretazione vishishtadvaita è che il Sé individuale è parte del tutto (''tat''); *l'interpretazione [[dvaita]] è che in realtà si dovrebbe dire ''atat tvam asi'', che significa "Tu non sei quello". La prima ''a'' è stata omessa a causa delle regole del [[sandhi]], perché la frase precedente termina con una a lunga: sa ātmā, 'tat tvam asi ("questo è il Sé, non quello sei tu"). Quando in sanscrito una vocale "a" breve segue una lunga, la "a" breve viene omessa e i seguaci del dvaita sostengono che questo sia il caso. Nella filosofia di [[Arthur Schopenhauer]], questa frase occupa una posizione speciale. Ne ''[[Il mondo come volontà e rappresentazione]]'' sostenne che questa frase equivaleva al sentimento della [[compassione]] universale per il dolore comune, a sua volta assimilata all{{'}}''[[agape]] cristiana che si contrappone all'[[egoismo]] dell{{'}}''eros'' greco.<ref>M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. D'anna, ''Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica'', Città Nuova, 2023, vol. 2, p. 445. {{ISBN|978-88-311-3546-7}}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Māyā (dottrina)|Māyā]] * [[Soham (sanscrito)|Soham]] {{controllo di autorità}} {{portale|buddismo|filosofia}} [[Categoria:Concetti induisti]] ey79cdc7vdqdsktx0jdbh8cvgbxvvvj File:60 minuti.png 6 10419487 143960229 2025-03-11T17:13:22Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[60 minuti]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=uiyZW82Rxf8 trailer originale] |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Nocturna Productions]], [[W&B Television]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Nocturna Productions, W&B Televis... 143960229 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[60 minuti]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=uiyZW82Rxf8 trailer originale] |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Nocturna Productions]], [[W&B Television]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Nocturna Productions, W&B Television|film}} kwr36mep8fkqpmdwjz3e8ps4jkmbmhs File:Miki Makimura.jpg 6 10419488 143960275 2025-03-11T17:17:28Z Pazio Paz 1149807 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot dell'OAV ''[[Amon - The Apocalypse of Devilman]]'' da me catturato |Fonte = DVD originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Dynamic Planning]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Dynamic Planning|anime}} 143960275 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot dell'OAV ''[[Amon - The Apocalypse of Devilman]]'' da me catturato |Fonte = DVD originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Dynamic Planning]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Dynamic Planning|anime}} rz6r6qf643gmksr96n7u0orhhu85gk9 Pudgy Penguins 0 10419490 143960376 2025-03-11T17:27:23Z Hollanger 2626050 Creata dalla traduzione della pagina "[[:en:Special:Redirect/revision/1275820491|Pudgy Penguins]]" 143960376 wikitext text/x-wiki [[File:Pudgy_Penguins_Logo.jpg|miniatura|280x280px|Logo di Pudgy Penguins]] '''Pudgy Penguins''' <ref>{{Cita web|url=https://www.ft.com/content/69da37d1-11de-430f-8a86-ea51bd2ae82b|sito=www.ft.com}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/news/business-67295786|sito=[[BBC]]}}</ref> è una raccolta di [[Arte digitale|opere d'arte digitali]] basate su blockchain formate da [[Non-fungible token|token non fungibili]] (NFT). <ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2021/08/12/technology/penguin-nft-club.html|giornale=[[The New York Times]]}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2023-10-16/nft-makers-mutiny-against-blur-opensea-over-sinking-royalties/|sito=www.bloomberg.com}}</ref> Si tratta di una raccolta di 8.888 NFT univoci lanciati sulla [[blockchain]] [[Ethereum|di Ethereum]] nell'agosto 2021. <ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/23151540/pudgy-penguins-artist-antoine-mingo-nft-cole-thereum|sito=The Verge}}</ref> Fondata nel luglio 2021, l'organizzazione è stata formata da un gruppo di studenti universitari. <ref>{{Cita web|url=https://techcrunch.com/2023/05/18/pudgy-penguins-nft-toys-ip/}}</ref> Nell'aprile 2022, Pudgy Penguins è stata acquisita da [[Luca Schnetzler]] per una cifra pari a 750 ETH che sono equivalenti a 2,5 milioni di dollari. <ref>{{Cita web|url=https://fortune.com/2023/11/19/luca-netz-pudgy-penguins-walmart-net-worth/|sito=Fortune}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://techcrunch.com/2023/09/29/pudgy-penguins-nfts-revenue-problems/}}</ref> == Note == {{References}} {{References}} [[Categoria:Criptovalute]] gmh3cavwq0d0vvywe0unj2m00sdj09w Episodi di Diritto di difesa 0 10419492 144144546 143974842 2025-03-20T10:29:02Z CheckwBOT 2504125 Bot: inserimento portale (via JWB) 144144546 wikitext text/x-wiki {{torna a|Diritto di difesa (serie televisiva)}} {| class="wikitable" |+ !N° !Titolo |- |1 |''Fino A Prova Contraria'' |- |2 |''Caccia Al Testimone'' |- |3 |''Temperamento Criminale'' |- |4 |''Testimone D'accusa'' |- |5 |''Sequestro Di Speranza'' |- |6 |''Crimini D'amore'' |- |7 |''Il Colpevole Perfetto'' |- |8 |''Diritto Di Cronaca'' |- |9 |''Scomparsa Di Una Madre'' |- |10 |''Un Tragico Errore'' |- |11 |''Onde Rosse (Prima Parte)'' |- |12 |''Onde Rosse (Seconda Parte)'' |- |13 |''Vizi Privati, Pubbliche Virtù'' |- |14 |''Nero Metropolitano'' |- |15 |''La Legge Della Strada'' |- |16 |''Ultime Volontà'' |- |17 |''Le Due Verità'' |- |18 |''Settimo: Non Rubare'' |- |19 |''La Terra Della Speranza'' |- |20 |''La Trappola'' |- |21 |''Giustizia Cieca'' |- |22 |''Il Diritto Di Morire'' |- |23 |''La Solitudine Del Maratoneta'' |- |24 |''Il Mostro Dagli Occhi Verdi'' |- |25 |''Il Vaso Di Coccio'' |- |26 |''L'ultimo Appuntamento'' |} {{Portale|televisione}} [[Categoria:Liste di episodi di serie televisive|Diritto di difesa]] r9sqxp5u70ibocug6os2das0bcugmx0 File:Destroyer (videogioco 1980).jpg 6 10419493 143960415 2025-03-11T17:30:47Z Pazio Paz 1149807 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Destroyer (videogioco 1980)|Destroyer]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = EFOSA |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|EFOSA|videogioco}} 143960415 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Destroyer (videogioco 1980)|Destroyer]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = EFOSA |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|EFOSA|videogioco}} i5kjoxltzw91hvd2y0vskypcv5twczd Woolworths 0 10419494 143965557 143961510 2025-03-12T06:55:48Z Pil56 6923 143965557 wikitext text/x-wiki {{nota disambigua|l'omonima azienda australiana|Woolworths (azienda)}} {{S|aziende britanniche}} {{Azienda |nome = Woolworths Group PLC |data fondazione = 6 novembre 1909 |forza cat anno = 1909 |luogo fondazione = Liverpool |fondatori = [[Frank Winfield Woolworth]] |data chiusura = 5 gennaio 2009 <small>(negozi)</small>; 13 giugno 2015 <small>(sito web)</small> |nazione = GBR |gruppo = |settore = Distribuzione |dipendenti = circa 27.000 |anno dipendenti = fine 2008<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/7787904.stm|titolo=Woolworths to close in January|data=2008-12-17|accesso=2025-03-11}}</ref> }} '''Woolworths''' fu una catena britannica di grandi magazzini al dettaglio. Venne fondata nel [[1909]] a [[Liverpool]] come divisione della F. W. Woolworth Company. == Storia == Il primo negozio Woolworths britannico aprì a [[Liverpool]] nel [[1909]]. All'inizio della [[Prima guerra mondiale]] esistevano 40 filiali in [[Gran Bretagna]] e [[Irlanda (isola)|Irlanda]], principalmente nelle principali città. Il numero di dipendenti, compresi i dirigenti, era 57. Dopo la guerra, la maggior parte dei dirigenti non fece ritorno<ref>{{Cita web|url=http://www.woolworthsmuseum.co.uk/1910s-lestweforget.htm|titolo=In Memoriam F.W. Woolworth Heroes 1914-18|sito=www.woolworthsmuseum.co.uk|accesso=2025-03-11}}</ref>. La casa madre americana si offrì di aiutare, ma la società britannica volle dimostrare le proprie capacità e così diverse donne furono promosse a posizioni dirigenziali, anche se solo per un periodo limitato. Nel [[1923]] i negozi erano già 130. Molti negozi avevano le caratteristiche facciate piastrellate in stile [[Art déco]]. Il 12 luglio 1930 venne aperta la quattrocentesima filiale e la società fu quotata alla [[Borsa di Londra]] nel [[1931]]. La società madre statunitense ridusse i suoi contributi nella società al 51,7% in quel momento<ref>{{Cita web|url=http://www.woolworthsmuseum.co.uk/1930s-flotation.htm|titolo=Stock market listing of the British Woolworth in 1931|sito=www.woolworthsmuseum.co.uk|accesso=2025-03-11}}</ref>. Il numero più alto di negozi fu raggiunto negli anni '60 con 1.141. Già a quel tempo vennero aperti degli [[Ipermercato|ipermercati]] con il nome ''Woolco''<ref>{{Cita web|url=http://www.woolworthsmuseum.co.uk/1960s-outoftown.htm|titolo=Woolworth's first steps out of town with Woolco|sito=www.woolworthsmuseum.co.uk|accesso=2025-03-11}}</ref>. La maggior parte di questi grandi magazzini furono in seguito venduti, ad esempio alla ''Dee Corporation'', che vennero riaperti come ipermercati e poi acquistati da [[ASDA]]<ref>{{Cita web|url=https://www.woolworthsmuseum.co.uk/1980s-buyin.htm|titolo=Woolworth UK taken over by a British consortium in 1982|sito=www.woolworthsmuseum.co.uk|accesso=2025-03-11}}</ref>. Quando la società britannica si separò dall'americana F. W. Woolworth Company nel [[1982]], il numero di filiali scese a circa 1.000. La società britannica smise temporaneamente di seguire la tendenza generale di aprire filiali nelle periferie delle città e rimase invece nei centri. All'inizio del [[XXI secolo]], Woolworths si trovò ad affrontare una concorrenza sempre più agguerrita. L'industria delle registrazioni sonore (dischi, cassette e CD), una delle principali fonti di reddito, crollò, soprattutto dopo lo scioglimento dei supermercati [[Our Price]]. === Fallimento === Poco prima del suo centenario, Woolworths cadde definitivamente vittima della [[Crisi finanziaria del 2007-2008|crisi finanziaria]] e della [[Grande recessione]]. Il [[26 novembre]] [[2008]], i media britannici riportarono, citando fonti aziendali, che la società aveva dichiarato bancarotta dopo il fallimento di un ultimo tentativo di salvataggio. Nella prima metà dell'anno finanziario 2008/2009, che si è conclusa alla fine di agosto, Woolworths ha eliminato il suo dividendo provvisorio nel [[settembre]] [[2008]], dopo aver annunciato una perdita ante imposte di 99,7 milioni di sterline per i sei mesi fino al 2 agosto. Nello stesso periodo, l'[[amministratore delegato]] Steve Johnson ha delineato un possibile piano di ristrutturazione per vendere 120 negozi, eliminare un quarto dei suoi prodotti, ridurre le operazioni web e tagliare posti di lavoro<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/finance/newsbysector/retailandconsumer/3168496/Sir-Alan-Sugar-grabs-nearly-4pc-of-Woolworths.html|titolo=Sir Alan Sugar grabs nearly 4pc of Woolworths|sito=The Telegraph|data=2008-10-09|accesso=2025-03-11}}</ref>. Il debito ammontava a 385 milioni di sterline (circa 410 milioni di euro, tasso di cambio di dicembre 2008). Dopo il fallimento della ricerca di un investitore, il [[10 dicembre]] [[2008]] è stata annunciata la chiusura della catena di grandi magazzini con oltre 800 filiali e sono iniziate le vendite di liquidazione. Questo processo si è concluso all'inizio di [[gennaio]] [[2009]] con il licenziamento degli ultimi dipendenti. L'ex direttrice di una filiale Woolworths a [[Dorchester (Dorset)|Dorchester]], Claire Robertson, ha continuato a gestire il suo negozio con il nuovo nome ''Wellworths'' dopo alcuni lavori di ristrutturazione. La riapertura ebbe luogo l'11 marzo 2009. Successivamente venne rinominato in Wellchester. Il negozio chiuse nel 2012<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.dorsetecho.co.uk/news/9807743.dorchester-store-set-to-close/|titolo=Dorchester store set to close|sito=Dorset Echo|data=2012-07-10|accesso=2025-03-11}}</ref>. Il gruppo australiano [[Woolworths (azienda)|Woolworths]], tuttora esistente, non ha alcun legame storico con le aziende britanniche o americane che portano lo stesso nome. == Note == <references /> == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Regno Unito|aziende}} [[Categoria:Grandi magazzini]] 3kps3tueh0a7jwllijmnaogr3xiefip Chiesa di San Giovanni Battista (Forlì) 0 10419495 144096591 144072109 2025-03-17T11:52:34Z Threecharlie 61051 144096591 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa vecchia di San Giovanni Battista (Coriano) |Immagine = Chiesa vecchia di San Giovanni Battista (Coriano di Forlì), facciata.jpg |SiglaStato = ITA |NomeFrazione = [[Coriano]] |NomeComune = [[Forlì]] |Indirizzo = Via Correcchio 4 - 47122 - Forlì (FC) |Religione = [[Chiesa cattolica|cattolica]] |DedicatoA = [[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]] |Diocesi = [[Diocesi di Forlì-Bertinoro|Forlì-Bertinoro]] }} La '''chiesa vecchia di San Giovanni Battista''' è una chiesa cattolica situata nella frazione di [[Coriano (Forlì)|Coriano]] di Forlì. Non va confusa né con la chiesa nuova, consacrata nel 1996, che porta lo stesso nome ed è nella stessa frazione di Forlì, né con la chiesa omonima che però si trova a [[Coriano|Coriano di Rimini]]. La dicitura "chiesa vecchia", anche se non del tutto adeguata, è resa necessaria per distinguere dalla chiesa nuova che è l'attuale sede di parrocchia della frazione. A volte viene anche definita '''chiesa del cimitero di Coriano''', in quanto legata all'attiguo cimitero. == Storia == La chiesa viene ricordata in una donazione del vescovo Alessandro nel [[1160]] ai [[Congregazione vallombrosana|Vallombrosiani]] di [[Abbazia di San Mercuriale|San Mercuriale]]. Nei pressi era presente anche una celletta dedicata a [[Ellero di Galeata|Sant'Ilario]] risalente al [[1570]]. La chiesa viene restaurata nelle forme attuali nel [[1858]] per volere di don Cesare Celli. Nel [[1922]] viene costruito il cimitero. Nel 1942-43 la chiesa viene affrescata dall'artista milanese [[Cesare Secchi]] e da [[Giovanni Somboli]]<ref>{{Cita web|url=https://digilander.libero.it/trigoloweb/personaggi.html|titolo=Personaggi di Trigolo}}</ref>. Nel tempo la chiesa era stata danneggiata dai bombardamento del [[1944]] e molte delle decorazioni non erano più visibili (l'affresco absidale era coperto da un tendaggio). Siccome dal [[1996]] esiste la chiesa nuova, che è anche sede della parrocchia, questa chiesa vecchia era stata in parte abbandonata. Nel [[2008]] però, grazie a un corposo intervento di restauro, è stato possibile ripristinarla, sia negli esterni che negli interni affrescati<ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiadicoriano.it/la-chiesa-madre/|titolo=Parrocchia di Coriano}}</ref>. == Descrizione == === Esterno === [[File:Chiesa vecchia di San Giovanni Battista (Coriano di Forlì), lato sinistro.jpg|sinistra|miniatura|178x178px|Chiesa vecchia di San Giovanni Battista (Coriano di Forlì), lato sinistro]] [[File:Chiesa vecchia di San Giovanni Battista (Coriano di Forlì), abside.jpg|miniatura|159x159px|Chiesa vecchia di San Giovanni Battista (Coriano di Forlì), abside]] L'esterno si presenta in forme neoromaniche, con una facciata con timpano in mattoni a vista, dove si vedono profilature di forme classiche che delineano le forme armoniche di un arco in cui sono inseriti una finestra e il portale. Sulla destra si trova un campanile proporzionato rispetto alla chiesa. Lateralmente si notano due corpi parallelepipedi che corrispondono ai due altari interni e che vanno a formare in pianta una croce quasi greca. La zona absidale è molto sviluppata con una struttura che occupa tutto il muro di fondo e dove si aprono due finestre quadrangolari. Nel lato destro sono addossati alla chiesa gli edifici della canonica. === Interno === [[File:Chiesa vecchia di San Giovanni Battista (Coriano di Forlì), presbiterio.jpg|sinistra|miniatura|184x184px|Chiesa vecchia di San Giovanni Battista (Coriano di Forlì), presbiterio]] La chiesa si presenta come un ambiente a pianta centrale con tre altare, il maggiore e i due laterali, dedicati alla Madonna e al Crocifisso. L'ambiente è luminoso grazie alle finestre che si aprono nell'abside. Il programma decorativo è dedicato a San Giovanni Battista, titolare della chiesa. Sono tuttavia presenti altri simboli e immagini sacre. [[File:Cesare Secchi, Gloria di San Giovanni Battista, affresco, 1942-47, Forlì, Chiesa vecchia di San Giovanni Battista in Coriano.jpg|miniatura|Cesare Secchi, Gloria di San Giovanni Battista, affresco, 1942-47, Forlì, Chiesa vecchia di San Giovanni Battista in Coriano]] Nella zona presbiteriale il catino absidale è occupato dalla Gloria di San Giovanni Battista, dipinta da Cesare Secchi. La figura del Santo è centrale ed è attorniato da angeli e da San Mercuriale, patrono di Forlì, abbigliato da vescovo e da un altro santo con in mano il giglio che dunque potrebbe essere Sant'Antonio da Padova, figura molto importante per la città. Le figure umane, realizzate con maestria nello scorcio, mostrano una delicatezza e un'armonia vivace. I colori chiari e luminosi ben si addicono alla scena celeste. Sotto, fra le finestre, è presente un dipinto che raffigura la Cena in Emmaus. Lateralmente, sulla sinistra, si trova [[Gemma Galgani|Santa Gemma Galgani]], patrona dei paracadutisti, canonizzata nel 1940, quindi appena prima che la sua effigie venisse realizzata per la chiesa<ref>{{Cita web|url=https://www.forlitoday.it/cronaca/riapre-la-chiesa-vecchia-di-coriano-inaspettato-scrigno-di-opere-d-arte.html|titolo=Riapre la chiesa vecchia di Coriano, inaspettato scrigno di opere d'arte}}</ref>. Negli altari laterali si trovano un crocifisso scolpito e il monogramma mariano che ne identificano i due dedicatari. Ai lati i dipinti monocromi sui toni del beige raffigurano le quattro virtù cardinali, come esplicitato da scritte al di sopra di esse. Sul soffitto, a partire dalla zona del presbiterio, si vedono raffigurate le due cerve che si abbeverano, in clipei [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] e [[Chiara d'Assisi|Santa Chiara]], nel centro la Madonna con il Bambino, san Pietro e i simboli degli evangelisti, in altri clipei [[Pellegrino Laziosi|San Pellegrino Laziosi]] e [[Valeriano di Forlì|San Valeriano]]. Ai lati, realizzati da Cesare Secchi, si trovano quattro episodi della vita di San Giovanni Battista: ''la Visitazione, il Battesimo di Cristo, la Danza di Salomè e la Decapitazione''.<gallery> File:Cesare Secchi, Visitazione, 1942-43, Forlì, Chiesa vecchia di San Giovanni Battista in Coriano.jpg|Cesare Secchi, Visitazione, 1942-43, Forlì, Chiesa vecchia di San Giovanni Battista in Coriano File:Cesare Secchi, Battesimo di Cristo, 1942-43, Forlì, Chiesa vecchia di San Giovanni Battista in Coriano.jpg|Cesare Secchi, Battesimo di Cristo, 1942-43, Forlì, Chiesa vecchia di San Giovanni Battista in Coriano File:Cesare Secchi, Danza di Salomè, 1942-43, Forlì, Chiesa vecchia di San Giovanni Battista in Coriano.jpg|Cesare Secchi, Danza di Salomè, 1942-43, Forlì, Chiesa vecchia di San Giovanni Battista in Coriano File:Cesare Secchi, Decapitazione del Battista, 1942-43, Forlì, Chiesa vecchia di San Giovanni Battista in Coriano.jpg|Cesare Secchi, Decapitazione del Battista, 1942-43, Forlì, Chiesa vecchia di San Giovanni Battista in Coriano </gallery>In controfacciata sono murate due lapidi, una ricorda l'intervento di ricostruzione ottocentesco, l'altra i caduti della [[Prima guerra mondiale|Prima Guerra Mondiale]]. == Note == <references /> == Bibliografia == * {{Cita rivista|autore=Luigi Silvagni|data=4 dicembre 1919|titolo=San Giovanni Battista in Coriano|rivista=La Madonna del Fuoco|volume=anno V|numero=6|pp=175-178}} * {{Cita rivista|autore=Adamo Pasini|anno=1959|mese=gennaio-febbraio|titolo=La parrocchia di Coriano nel forlivese|rivista=La Piè|pp=32-33}} * {{Cita libro|autore=Chiara Mazza|titolo=Fuori dalle Mura. Vita sociale. tradizioni, memorie delle frazioni rurali di Forlì, dall’Unità d’Italia alla Repubblica|anno=2003|pp=226-228}} == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|architettura|cattolicesimo}} {{DEFAULTSORT:Giovanni Battista (Coriano di Forlì)}} [[Categoria:Chiese di Forlì]] [[Categoria:Chiese dedicate a san Giovanni Battista|Coriano di Forlì)]] [[Categoria:Chiese della diocesi di Forlì-Bertinoro|Coriano di Forlì)]] t3zxhftq67rr4cfx228plehr1b1mx3q Rifugio Planika 0 10419498 143960758 2025-03-11T17:55:11Z .snoopy. 24989 nuovo 143960758 wikitext text/x-wiki {{s|montagna|slovenia}} {{rifugio | nomerifugio = Rifugio Planika | immagine = Dom Planika pod Triglavom.jpg | descrizione_immagine= Il rifugio | stato= SVN | localita= [[Bohinj]] | latitudine_d= | longitudine_d= | catena=[[Alpi]] | data= | proprietà= | gestione= | periodo= | capienza=42 }} Il '''Rifugio Gomišček''' (in [[lingua slovena|sloveno:]] ''Dom Planika pod Triglavom'') è un [[rifugio alpino|rifugio]] situato nel comune di [[Bohinj]] in [[Slovenia]], a 2.401 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]], situato nel versante meridionale del [[monte Tricorno]]. == Vette == 1½ ore: Triglav (2.864 m), sul Piccolo Triglav ( Mali Triglav ; 2.725 m) 1½ ore: Triglav (2.864 m), attraverso la sella del Triglav ( Triglavska škrbina ; 2.659 m) == Bibliografia == * Slovenska planinska pot, Planinski vodnik, PZS, 2012, Milenko Arnejšek, Andraž Poljanec {{ISBN|978-961-6870-04-7}} == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|Slovenia|montagna}} {{Rifugi delle Alpi Giulie}} [[Categoria:Bohinj]] [[Categoria:Rifugi delle Alpi Giulie|Rifugio Planika]] [[Categoria:Rifugi della Slovenia|Rifugio Planika]] 2j3uo2ps84j98pbjz17gct4o8l0ox08 Viticoltura nel Liechtenstein 0 10419499 144127643 143960759 2025-03-19T08:04:44Z Phyrexian 260676 elimino navbox fuori luogo 144127643 wikitext text/x-wiki La '''viticoltura in Liechtenstein''' è una tradizione che ha radici storiche profonde nonostante la piccola superficie del paese. Il [[Liechtenstein|principato]], situato tra la [[Svizzera]] e l'[[Austria]], è noto per la sua produzione di vini di alta qualità coltivati principalmente nelle regioni vitivinicole lungo il fiume [[Reno]]. La viticoltura, sebbene non sia un'attività su larga scala, è un elemento distintivo della cultura locale con una tradizione che risale a secoli fa<ref name=alpen>{{Cita web|url=https://alpen-erleben.com/it/francia/vivere-le-alpi/vacanza-alpina/fuerstentum-liechtenstein/weinfeste-alpen-weinkultur-im-fuerstentum-liechtenstein|titolo=Weinfeste & Alpen-Weinkultur im Fürstentum Liechtenstein|lingua=it}}</ref>. ==Storia== La storia della viticoltura in Liechtenstein è strettamente legata alla Casa del Principato. La [[Casato di Liechtenstein|famiglia principesca]], infatti, ha sempre avuto un forte interesse per la coltivazione delle viti e per la produzione di vino. Sin dal [[Medioevo]] si trovano tracce di viticoltura nella regione con alcuni riferimenti storici alla coltivazione della vite nelle terre appartenenti al principe<ref name=guida>{{Cita web|url=https://guidavino.wein.plus/hofkellerei-des-fuersten-von-liechtenstein|titolo=Hofkellerei des Fürsten von Liechtenstein|lingua=it}}</ref>. Nel corso dei secoli la viticoltura in Liechtenstein si è evoluta con un importante impulso dato alla qualità del vino a partire dal XX secolo. Nel 2000, con la creazione della ''Hofkellerei des Fürsten von Liechtenstein'' (Cantina del Principe di Liechtenstein), la viticoltura ha ricevuto un nuovo slancio portando il principato a essere riconosciuto anche a livello internazionale per la qualità dei suoi vini. ==Clima== Il clima del Liechtenstein è di tipo [[clima continentale|continentale]] con influenze mediterranee che provengono dalle valli circostanti. Il paese beneficia di una posizione privilegiata lungo il fiume Reno che contribuisce a mitigare le temperature estreme sia in estate che in inverno. La combinazione di terreni calcarei e un clima relativamente mite favorisce la crescita delle viti creando condizioni ideali per la produzione di vini di qualità<ref name=tourism>{{Cita web|url=https://tourismus.li/en/activities/gastronomy-wine/spirited-liechtenstein/vineyards-in-liechtenstein/wine-culture-in-the-principality-of-liechtenstein/|titolo=Wine Culture in the Principality of Liechtenstein|lingua=en}}</ref>. Le colline e le valli che si trovano lungo il Reno offrono esposizioni favorevoli per la viticoltura, con vigneti situati a altitudini che variano dai 400 ai 700 metri sul livello del mare. Questi terreni, caratterizzati da un buon drenaggio e un buon contenuto di minerali, sono ideali per la produzione di uve aromatiche e di alta qualità<ref name=fisar>{{Cita web|url=https://www.fisarmilano.org/magazine/2021/08/liechtenstein-sorprendente/|titolo=Liechtenstein sorprendente|lingua=it}}</ref>. ==Regioni vitivinicole== [[Image:3156 - Vaduz - Hintergass vom Mitteldorf.JPG|thumb|right|260px|Vigneto nei pressi di [[Vaduz]]]] Le principali zone vitivinicole del Liechtenstein sono concentrate nelle valli circostanti il fiume Reno, dove si trovano i vigneti più noti e di maggior valore. La zona più importante è quella che si estende da [[Vaduz]], la capitale, verso il confine con la Svizzera. Altri vigneti si trovano nelle colline di [[Balzers]] e [[Schaan]] dove i terreni calcarei e ben drenati permettono di ottenere vini con caratteristiche uniche<ref name=wine>{{Cita web|url=https://wineguide.wein.plus/wine-regions/liechtenstein|titolo=Wine Regions in Liechtenstein|lingua=en}}</ref>. Anche se la viticoltura in Liechtenstein non è vastissima, la qualità dei terreni e l'attenzione alla sostenibilità permettono una produzione limitata ma raffinata. Le cantine del paese, tra cui quella del Principe, sono note per la cura artigianale e l'innovazione nel processo di vinificazione<ref name=searcher>{{Cita web|url=https://www.wine-searcher.com/regions-liechtenstein?srsltid=AfmBOopo2b1SiV6E2ymGjYKokjgHL3B8Y8OSF5vyr9HUe9bLvfNO3f36|titolo=Wine Regions Liechtenstein|lingua=en}}</ref>. ==Vitigni== [[File:2008-05-19 Balzers Liechtenstein 5486.jpg|thumb|left|200px|Vigneto nei pressi di [[Balzers]]]] I vitigni coltivati in Liechtenstein sono una combinazione di varietà locali e internazionali che beneficiano delle condizioni climatiche particolari della regione. Tra i vitigni bianchi più comuni troviamo lo [[Chardonnay]], il [[Pinot bianco]] e il [[Riesling]] che danno vita a vini freschi, aromatici e minerali<ref name=guida />. Tra i vitigni rossi il [[Pinot nero]] è senza dubbio il più rappresentativo seguito da varietà come il [[Merlot]] e il [[Cabernet Sauvignon]]. Questi vitigni sono in grado di adattarsi bene ai terreni calcarei e alle condizioni climatiche del paese producendo vini eleganti e strutturati. Alcune cantine locali sperimentano anche vitigni autoctoni cercando di preservare la biodiversità viticola della regione<ref name=grape>{{Cita web|url=https://grapecollective.com/articles/the-wine-of-liechtenstein-a-princely-pursuit|titolo=The Wine of Liechtenstein: A Princely Pursuit|lingua=en}}</ref>. ==Vini== I vini prodotti in Liechtenstein sono principalmente bianchi e rossi, con un forte accento sulla qualità piuttosto che sulla quantità. Il Pinot nero è il vino rosso più noto, apprezzato per il suo bouquet complesso e la sua eleganza. Tra i bianchi, lo Chardonnay e il Pinot bianco sono i più riconosciuti, con il primo che spesso presenta note fruttate e minerali mentre il secondo si distingue per freschezza e leggerezza<ref name=wine />. Le cantine più prestigiose, come la ''Hofkellerei des Fürsten von Liechtenstein'', producono vini che vengono esportati in tutta Europa guadagnando prestigio anche a livello internazionale. La qualità dei vini è sostenuta da pratiche vitivinicole moderne con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla viticoltura biologica. ==Normative== La produzione di vino in Liechtenstein è regolata da normative che seguono gli standard europei, ma il paese ha anche sviluppato leggi specifiche per proteggere e promuovere la viticoltura locale. Le normative garantiscono la qualità e l'origine dei vini prodotti facendo in modo che le pratiche vitivinicole rispettino l'ambiente e siano conformi alle leggi internazionali<ref name=tourism />. L'industria vinicola è anche sostenuta da incentivi che promuovono l'innovazione nella vinificazione e nella gestione delle vigne. La produzione di vino in Liechtenstein è perlopiù su scala ridotta, ma le pratiche enologiche e la qualità delle uve coltivate sono riconosciute a livello internazionale<ref name=grape />. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Vinificazione]] * [[Vini del vecchio mondo]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla}} {{Viticoltura nel mondo}} {{portale|agricoltura|alcolici}} [[Categoria:Viticoltura per stato|Liechtenstein]] [[Categoria:Agricoltura in Liechtenstein]] 0e69vijpikh3kut1lruvft7ck068cmc Association Sportive de Saint-Étienne Loire 2018-2019 (femminile) 0 10419500 144021652 144021233 2025-03-14T13:11:03Z Threecharlie 61051 /* Coppa di Francia */ 144021652 wikitext text/x-wiki {{torna a|Association Sportive de Saint-Étienne Loire (femminile)}} {{Stagione squadra |sport=calcio |club = Association Sportive de Saint-Étienne Loire |stagione = 2018-2019 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|FRA}} Jérôme Bonnet |presidente = {{Bandiera|FRA}} [[Bernard Caïazzo]],<br />{{Bandiera|FRA}} [[Roland Romeyer]] |campionato = [[Division 2 Féminine 2018-2019|Division 2]] |campionato posizione = 2º nel girone B |coppa1 = [[Coppa di Francia 2018-2019 (calcio femminile)|Coppa di Francia]] |coppa1 posizione = 2º turno federale |presenze campionato = |presenze totale = [[Audrey Chaumette|Chaumette]] (24) |marcatore campionato = |marcatore totale = |stadio = [[Stadio Léon Nautin]] |spettatori max = |spettatori min = |spettatori media = |spettatori media legenda = |stagione prima = [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire 2017-2018 (femminile)|2017-2018]] |stagione dopo = [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire 2019-2020 (femminile)|2019-2020]] }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la squadra femminile dell{{'}}'''Association Sportive de Saint-Étienne Loire''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2018-2019'''. == Stagione == {{...|stagioni delle società calcistiche}} == Divise e sponsor == La grafica è la stessa adottata dal {{Calcio Saint-Etienne|N}} maschile. Lo [[sponsor]] tecnico, forniture delle tenute da gioco, è [[Le Coq sportif]]. {| | {{Divisa calcio |pattern_b = _saintetienne1819h |body = |pattern_la = |leftarm = 005020 |pattern_ra = |rightarm = 005020 |pattern_sh = |shorts = FFFFFF |pattern_so = _saintetienne1718h |socks = |title = Casa }} | {{Divisa calcio |pattern_b = _saintetienne1819a |body = FFFFFF |pattern_la = |leftarm = FFFFFF |pattern_ra = |rightarm = FFFFFF |pattern_sh = |shorts = 005020 |pattern_so = |socks = FFFFFF |title = Trasferta }} | {{Divisa calcio |pattern_b = _saintetienne1819t |body = |pattern_la = |leftarm = 000000 |pattern_ra = |rightarm = 000000 |pattern_sh = |shorts = 000000 |pattern_so = |socks = 000000 |title = 3ª divisa }} |} == Organigramma societario == Tratti dal sito societario<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20190326131045/https://www.asse.fr/fr/formation/saison-2018-2019/staff-16/|titolo=staff|lingua=fr|accesso=11 marzo 2025|urlmorto=sì}}</ref> '''''Area tecnica''''' * Allenatore: Jérôme Bonnet * Vice allenatori: Sandy Guérin, Hervé Faure * Preparatore dei portieri: Florent Guillaud * Preparatore atletico: Pierre-Hugues Igonin * Medico sociale: Rémi Philippot * Fisioterapisti: Gaëtan Chambost, Antoine, Saumet == Rosa == Rosa, ruoli e numeri di maglia tratti dal sito ufficiale, aggiornata al 7 ottobre 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.asse.fr/fr/feminines/saison-2018-2019/d2|titolo=Effectif D2|sito=asse.fr|lingua=fr|accesso=7 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181008061228/https://www.asse.fr/fr/feminines/saison-2018-2019/d2|urlmorto=sì}}</ref>, integrata dal sito ''Footofeminin.fr''<ref>{{Cita web|url=http://www.statsfootofeminin.fr/equipe.php?equipe=30&id=467|titolo=Championnat de France de D2 2018-2019 - Groupe B: Association Sportive de Saint-Etienne|sito=Footofeminin.fr|lingua=fr|accesso=7 ottobre 2018}}</ref> {{Calciatore in rosa/inizio|sesso=F}} {{Calciatore in rosa|n=1|nazione=USA|nome=[[Mallory Geurts]]|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=2|nazione=FRA|nome=[[Fleurestine Jaffrelot]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=4|nazione=FRA|nome=[[Julie Marichaud]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=5|nazione=FRA|nome=[[Maeva Bernard]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=6|nazione=FRA|nome=[[Aude Moreau]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=7|nazione=FRA|nome=[[Laura Condon]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=8|nazione=FRA|nome=[[Candice Gherbi]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=9|nazione=FRA|nome=[[Melody Lapierre]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=10|nazione=FRA|nome=[[Myriam Zanoubi]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=11|nazione=FRA|nome=[[Audrey Chaumette]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=14|nazione=FRA|nome=''[[Anaïs Ribeyra]]''|ruolo=A}}<ref>Ceduta nel corso della stagione.</ref> {{Calciatore in rosa|n=14|nazione=USA|nome=[[Courtney Strode]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=15|nazione=FRA|nome=[[Ninon Blanchard]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=16|nazione=FRA|nome=[[Charline Favier]]|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa/medio|sesso=F}} {{Calciatore in rosa|n=18|nazione=FRA|nome=[[Marine Cochelin]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=19|nazione=FRA|nome=[[Malaury Craff]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=20|nazione=FRA|nome=[[Morgane Courteille]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=21|nazione=FRA|nome=[[Lou Méry]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=22|nazione=FRA|nome=[[Charlotte Bruère-Clément]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=24|nazione=FRA|nome=[[Coralie Digonnet]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=25|nazione=FRA|nome=[[Morgane Martins]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=26|nazione=FRA|nome=[[Charlotte Gauvin]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=27|nazione=FRA|nome=[[Marion Blanc-Gonnet]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=29|nazione=FRA|nome=[[Kelly Gago]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=30|nazione=FRA|nome=[[Laura Suchère]]|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=31|nazione=FRA|nome=[[Glawdys Debbache]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=32|nazione=FRA|nome=[[Manon Grimaud]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa/fine}} == Calciomercato == === Sessione estiva === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Acquisti |- !width=3%| R. !width=33%| Nome !width=28%| da !width=36%| Modalità |- | || || || |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Cessioni |- !width=3%| R. !width=33%| Nome !width=28%| a !width=36%| Modalità |- | P || [[Mylène Chavas]] || {{Calcio femminile Digione|N|2018}} || |- |} </div> {{clear}} === Sessione invernale === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Acquisti |- !width=3%| R. !width=33%| Nome !width=28%| da !width=36%| Modalità |- | A || [[Courtney Strode]] || {{Calcio femminile KIF Orebro|N|2018}} || |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Cessioni |- !width=3%| R. !width=33%| Nome !width=28%| a !width=36%| Modalità |- | A || [[Anaïs Ribeyra]] || {{Calcio femminile Stade brestois|N|2018}} || <ref>{{Cita web|url=https://www.letelegramme.fr/sports/football/span-classamorced2fspan-anais-ribeyra-de-retour-au-stade-brestois-3998120.php|titolo=D2F. Anaïs Ribeyra de retour au Stade Brestois|data=23 novembre 2018|lingua=fr|accesso=11 marzo 2025}}</ref> |- |} </div> {{clear}} == Risultati == === Division 2 === {{vedi anche|Division 2 Féminine 2018-2019}} === Coppa di Francia === {{vedi anche|Coppa di Francia 2018-2019 (calcio femminile)}} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 25 novembre |Anno = 2018 |Ora = --:-- [[Central European Time|CET]] |Turno = 1º turno federale |Squadra 1 = Genas Azieu |Squadra 2 = Saint-Etienne |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Città = |Stadio = |Spettatori = |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 16 dicembre |Anno = 2019 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 2º turno federale |Squadra 1 = ASPV Strasburgo |Squadra 2 = Saint-Etienne |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22779 |Città = Strasburgo |Stadio = Stadio Emile Stahl |Spettatori = |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on }} == Statistiche == === Statistiche di squadra === {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" !rowspan="2"| Competizione !rowspan="2"| Punti !colspan="6"| In casa !colspan="6"| In trasferta !colspan="6"| Totale !rowspan="2"| [[Differenza reti|DR]] |- !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} |- |[[Division 2 Féminine 2018-2019|Division 2]] || 56 || 12 || 10 || 2 || 0 || 25 || 8 || 12 || 7 || 3 || 2 || 33 || 11 || 24 || 17 || 5 || 2 || 58 || 19 || +39 |- |[[Coppa di Francia 2018-2019 (calcio femminile)|Coppa di Francia]] || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 1 || 1 || 0 || . || . || 2 || 1 || 1 || 0 || . || . || . |- ! Totale || - || 12 || 10 || 2 || 0 || 25 || 8 || 14 || 8 || 4 || 2 || . || . || 26 || 18 || 6 || 2 || . || . || . |} === Andamento in campionato === {{Andamento|link=X|nr=26}} {{Andamento/Luogo|m1=C |m2=T |m3=C |m4=T |m5=C |m6=T |m7={{Abbr|R|Turno di riposo}} |m8=C |m9=C |m10=C |m11=T |m12=C |m13=T |m14=C |m15=T |m16=C |m17=T |m18=C |m19={{Abbr|R|Turno di riposo}} |m20=T |m21=T |m22=T |m23=C |m24=T |m25=C |m26=T }} {{Andamento/Risultato|m1=N |m2=P |m3=N |m4=V |m5=V |m6=V |m7=- |m8=V |m9=V |m10=V |m11=V |m12=V |m13=P |m14=V |m15=V |m16=V |m17=V |m18=V |m19=- |m20=N |m21=V |m22=N |m23=V |m24=N |m25=V |m26=V }} {{Andamento/Posizione|m1=7 |m2=8 |m3=8 |m4=6 |m5=5 |m6=4 |m7=5 |m8=3 |m9=3 |m10=3 |m11=3 |m12=3 |m13=4 |m14=3 |m15=2 |m16=1 |m17=1 |m18=1 |m19=1 |m20=1 |m21=1 |m22=1 |m23=1 |m24=2 |m25=2 |m26=2 }} {{Andamento/Fine}} === Statistiche delle giocatrici === {{Statistiche dei giocatori |Competizione1 = Division 2 |Competizione2 = Coppa di Francia |Totale = |{{Sortname|M.|Blanc Gonnet|Marion Blanc Gonnet}} {{Sommastat|18| 2|0|0 |?|?|?|?}} |{{Sortname|N.|Blanchard|Ninon Blanchard}} {{Sommastat|16| 0|1|0 |?|?|?|?}} |{{Sortname|A.|Chaumette|Audrey Chaumette}} {{Sommastat|24| 6|3|0 |?|?|?|?}} |{{Sortname|M.|Cochelin|nolink=1}} {{Sommastat|18| 2|0|0 |?|?|?|?}} |{{Sortname|M.|Colasante|nolink=1}} {{Sommastat|13| 0|0|0 |?|?|?|?}} |{{Sortname|L.|Condon|Laura Condon}} {{Sommastat|22| 4|5|0 |?|?|?|?}} |{{Sortname|K.|Gago|Kelly Gago}} {{Sommastat|23|20|?|? |?|?|?|?}} |{{Sortname|J.|Marichaud|Julie Marichaud}} {{Sommastat|17|15|0|0 |?|?|?|?}} |{{Sortname|C.|Strode|Courtney Strode}} {{Sommastat|11| 7|0|0 |-|-|-|-}} }} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Cita web|url=https://www.statsfootofeminin.fr/equipe.php?equipe=30&saison=44|titolo=Association Sportive de Saint-Étienne - Saison 2018-2019|lingua=fr}} * {{Cita web|url=https://smr.worldfootball.net/squadre/as-saint-etienne-frauen/2019/3/|titolo=AS Saint-Étienne [Femminile] » Calendario & risultati 2018/2019|data=|accesso=10 marzo 2025}} {{Calcio femminile Saint-Etienne storico}} {{Calcio in Francia 2018-2019}} {{Portale|calcio}} ahegqy82u654h39vy7emeh0acxp0slp Paesaggio con ponte rotto 0 10419501 143961147 143961135 2025-03-11T18:27:07Z Sailko 36426 143961147 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte | immagine=Salvator rosa, ponte rotto, 1645-48 ca., palatina.jpg | grandezza immagine= | titolo= Paesaggio con ponte rotto | artista=[[Salvator Rosa]] | artista2= | data = 1645-1648 circa | opera = dipinto | tecnica = [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] | altezza= 106 | larghezza= 127 | città= [[Firenze]] | ubicazione= [[Galleria Palatina]] }} '''''Paesaggio con ponte rotto''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] (106x127 cm) di [[Salvator Rosa]], databile al 1645-1648 circa e conservato nella [[Galleria Palatina]] a [[Firenze]]. Fa pendant con la ''[[Marina delle torri]]'' dello stesso autore. ==Storia== L'opera fa parte della serie di lavori eseguiti per committenti privati, non legati alla famiglia [[Medici]], durante il soggiorno fiorentino del pittore (1640-1648). In particolare venne dipinta per il letterato e filosofo [[Giovanni Battista Ricciardi]], amico fraterno dell'artista col quale condivise la partecipazione all'[[Accademia dei Percossi]], restando in contatto anche dopo la partenza del pittore dalla Toscana. All'estinzione dei Ricciardi, la tela era passata al pittore aretino [[Felice Acciai]], che la vendette a [[Ferdinando III di Lorena]] nel 1820<ref name=N>''Pittura napoletana...'', p. 164.</ref>. La composizione, tra le più riuscite e apprezzate dell'artista, venne più volte replicata: tra le copie antiche ce n'è una nei depositi degli Uffizi, proveniente dal lascito Feroni, oppure due dell'olandese [[Jacob de Heusch]]<ref name=N/>. Esistono anche copie del dipinto e del suo pendant, probabilmente autografe (almeno il ''Ponte'', più dubbiosa la ''Marina''), nelle collezioni di [[Corsham Court]] in Inghilterra, provenienti dalle collezioni [[Capponi (famiglia)|Capponi]]<ref name=N2>''Pittura napoletana...'', p. 166.</ref>. ==Descrizione e stile== [[File:Salvator_rosa,_marina_delle_torri,_1645-48_ca.,_palatina.jpg|thumb|''[[Marina delle torri]]'', Galleria Palatina]] Si tratta di un'opera molto conosciuta dell'artista, per l'abilità compositiva, l'invenzione capricciosa e la vivace resa pittorica. Sullo sfondo di un terso cielo azzurrino, velato di nubi e rischiarato sullo sfondo dai bagliori dell'alba, si staglia nella metà sinistra un alto dirupo posto su un arco naturale, sul quale sta una fortificazione. Più in basso, oltre la massa scura della vegetazione, un ponte a doppia arcata attraversa diagonalmente il campo, con l'estremità crollata e sostituita da una passarella fatta di alcune assi di legno. Sul ponte si intravede uno [[stemma mediceo]] con le insegne papali, fatto che ha fatto pensare a una committenza legata al cardinale [[Giovan Carlo de' Medici]], ma né questa tela né il suo pendant si trovano negli inventari medicei. Lo stemma dopotutto ha solo tre "palle", non sei, ed è forse da intendere come un segno della rovina del luogo. Non si può escludere che possa anche alludere al deteriorarsi dell'opinione sul governo mediceo del Rosa, che portò poi al suo trasferimento a Roma<ref name=N/>. Come in altri paesaggi dell'artista, le figure umane sono confinate nel registro inferiore del dipinto, e in questo caso raffigurano un gruppetto di cavalieri che si appresta ad attraversare il ponte<ref name=N/>. Le quinte arboree, coi rami spesso spezzati, la presenza dell'acqua vivacemente lumeggiata, le vestigia antiche sparse, i dirupi scoscesi ma pittoreschi, tutti questi elementi concorrono all'intonazione "romantica" ''ante litteram'', che rappresenta uno dei maggiori motivi della singolarità e del successo dei paesaggi del Rosa<ref name=N/>. ==Note== <references/> == Bibliografia == *AA.VV., ''"Filosofico umore" e "maravigliosa speditezza". Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee'', Firenze, Giunti, 2007. ISBN 9788809054103 {{Portale|Arte}} [[Categoria:Dipinti di Salvator Rosa]] [[Categoria:Paesaggi montani]] [[Categoria:Dipinti nella Galleria Palatina]] gmmkvwztfys4mm29f0ctlcitslzb52a Haydée Santamaría 0 10419508 144029278 144023726 2025-03-14T18:05:35Z 87.17.136.219 /* Riorganizzazione del movimento */ +link 144029278 wikitext text/x-wiki {{Bio | Nome = Haydée | Cognome = Santamaría Cuadrado | Immagine = Haydée Santamaría.jpg | Didascalia = Haydée Santamaría nel 1968 | Sesso = F | Pseudonimo = Yeyé | LuogoNascita = Constancia | LuogoNascitaLink = Encrucijada | GiornoMeseNascita = 30 dicembre | AnnoNascita = 1923 | LuogoMorte = L'Avana | GiornoMeseMorte = 28 luglio | AnnoMorte = 1980 | Epoca = 1900 | Attività = guerrigliera | Attività2 = politica | Nazionalità = cubana | PostNazionalità = , considerata un'eroina nella Cuba post-rivoluzionaria.<ref name=":2">{{Cita libro|titolo=Haydée Santamaría |anno=2003 |editore=Ocean Press|autore=Maclean, Betsy|isbn=1876175591|città=Melbourne|lingua=en}}</ref> Partecipò all'assalto alla Caserma Moncada a [[Santiago de Cuba]], azione per la quale fu imprigionata insieme a Melba Hernández. Dopo la sua liberazione, fondò il Movimento 26 luglio, di cui fu membro della direzione nazionale. Appoggiò il distaccamento di guerriglia guidato da [[Fidel Castro]] nella [[Sierra Maestra (catena montuosa)|Sierra Maestra]], che le affidò il compito di procurare fondi, armi e di riunire i rivoluzionari all'estero. Tornò a Cuba dopo che i rivoluzionari presero il potere e fondò il Partito Unito della Rivoluzione Socialista di Cuba e, successivamente, il [[Partito Comunista di Cuba]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://translatingcuba.com/the-suicide-of-haydee-santamaria-tania-diaz-castro/|titolo=The Suicide of Haydee Santamaria|cognome=Castro|nome=Tania Diaz|data=12 augusto 2013|sito=translatingcuba.com|accesso=22 novembre 2016 |lingua=en}}</ref> Ha lavorato presso il Ministero dell'Istruzione. Fondò e diresse la ''Casa de las Américas'' dal 1959 fino al suo suicidio nel 1980<ref name=":1" /> }} Insieme a [[Melba Hernández]], [[Vilma Espín]] e [[Celia Sánchez]], è stata una delle rivoluzionarie cubane più importanti. == Biografia == === Primi anni === Nacque nel dicembre 1922 nello zuccherificio "Constancia", oggi "Abel Santamaría", situato ad [[Encrucijada]], nell'allora provincia di [[Las Villas]] (oggi [[Provincia di Villa Clara|Villa Clara]]). I suoi genitori, immigrati spagnoli della [[Galizia (Spagna)|Galizia]], Joaquina Cuadrado e Abel Benigno Santamaría, erano arrivati sull'isola da bambini. Ebbero dei figli: due maschi e tre femmine, Haydée era la maggiore. Frequentò una scuola rurale, mostrando interesse per la lettura.<ref name="Randall, Margaret 2015">{{cita libro|autore=Randall, Margaret |titolo= Haydée Santamaría, Cuban Revolutionary: She Led by Transgression|editore= Duke University Press Books|lingua=en |anno= 2015}}</ref> Si trasferì quindi all'[[L'Avana|Avana]], entrando nella Scuola per Infermiere, anche se non terminò gli studi. === Attivista === Nella capitale iniziò ad essere attiva nella gioventù del [[Partito Ortodosso]] e iniziò la sua azione contro la dittatura di [[Fulgencio Batista]]. Durante questi anni il suo appartamento, che condivideva con suo fratello [[Abel Santamaría]], sarebbe stato uno dei punti di incontro della gioventù radicale dell'Avana. Dopo il colpo di Stato del 10 marzo 1952, insieme a suo fratello Abel Santamaría e ad altri rivoluzionari, diresse i giornali clandestini Son los Mismo e El Acusador, con i quali svolsero un'intensa opera di agitazione. Dopo l'incontro con Fidel Castro, il suo appartamento divenne il centro del nascente movimento rivoluzionario Centennial Generation. Il 26 luglio 1953 partecipò all'assalto alla caserma Moncada guidato da [[Fidel Castro]] e da altri membri della "gioventù ortodossa". Santamaría fu incaricata di trasportare le armi a [[Santiago de Cuba]] per l'attacco e allo stesso tempo la sua missione era quella di impadronirsi dell'Ospedale Saturnino Lora per raccogliere i feriti. Dopo il fallimento Haydée fu arrestata. Suo fratello Abel e il suo partner sentimentale Boris Luis Santa Coloma furono arrestati e fucilati. Nel tentativo di farla parlare, le mostrarono parte dei resti di Abel e di Santa Coloma, ma non riuscirono a convincerla a fornire informazioni. Al contrario, lei rispose con fermezza: "Morire per la patria è vivere". Nel suo libro-supplica, ''La historia me absolverá'', [[Fidel Castro]] evoca queste circostanze e sottolinea, a proposito di Haydée, che "mai una donna cubana ha mostrato tanto eroismo e dignità". ===In carcere=== Insieme a Melba Hernández, fu portata dall'aeroporto Columbia alla prigione nazionale femminile di [[Guanajay]]. Furono incarcerate nel Blocco A, dove erano recluse le prigioniere politiche più impegnate. Il tribunale la condannò a sette mesi di carcere per le sue azioni politiche. Condivise con Melba Hernández una cella divisa in quattro spazi: uno per la camera da letto, un altro per la cucina, un altro per la sala da pranzo e uno per il bagno. Durante la sua prigionia, Haydée ebbe il permesso di ricevere visite in diverse occasioni e le fu permesso di tutti i libri che voleva, ma fu tenuta in isolamento tutto il tempo, con la sola compagnia di Melba Hernández, e poté prendere il sole nel cortile solo nei giorni in cui i suoi parenti le facevano visita. Haydée fu trattata umanamente durante la sua prigionia. Haydée e Melba furono liberate il 20 febbraio 1954. Le stavano aspettando fuori dal carcere prima di essere portate a L'Avana i suoi genitori e il fratello Aldo, Juan Manuel Martínez Tinguao, Luis Conte Agüero, i genitori di Melba Hernández e i rivoluzionari di [[Guanajay]], Ángel Eros, Pedro Esperón ed Evelio Prieto, che avrebbero fatto parte del commando che assaltò il Palazzo Presidenziale il 13 marzo 1957. Il primo atto che sia Haydée che Melba fecero fu quello di portare una corona di fiori sulla tomba del leader ortodosso Eduardo Chibás.<ref>{{cita web |lingua=fr|titolo=Haydée Santamaría, une révolutionnaire sortie de l’oubli par une Algérienne |url=https://www.lexpressquotidien.dz/2021/11/18/haydee-santamaria-revolutionnaire-sortie-oubli-algerienne/ |sito=L'Express Algérie |data=18 novembre 2021 |accesso=16 dicembre 2021}}</ref> === Riorganizzazione del movimento === Dopo il suo rilascio dal carcere, Haydée si unì al [[Movimento 26 luglio]], unendosi alla sua leadership nazionale e appoggiando il distaccamento di guerriglia guidato da Fidel Castro nella Sierra Maestra. Queste azioni la costrinsero, per un certo periodo, ad andare in esilio, quando le fu affidato il compito di raccogliere fondi e armi e di radunare i rivoluzionari all'estero. Partecipò alla distribuzione del manifesto ''A Cuba que sufre'' (A Cuba che soffre), in cui Fidel Castro e i suoi compagni di prigionia si impegnavano a continuare la lotta contro il regime di Fulgencio Batista. Haydée, [[Lidia Castro]] (sorellastra di Fidel) e [[Melba Hernández]] raccolsero e organizzarono gli appunti che Fidel Castro aveva scritto durante la sua prigionia, con succo di limone, e che era riuscito a far uscire di prigione.<ref>{{cita news |url=https://it.granma.cu/cuba/2020-07-29/haydee-santamaria-40-anni-dalla-sua-morte |titolo=Haydée Santamaria, 40 anni dalla sua morte |data=29 luglio 2020|sito=granma.cu |lingua=es}}</ref> In questi appunti ricostruiva il suo intervento nel processo relativo al caso Moncada, testo che sarebbe stato poi pubblicato con il titolo ''La historia me absolverá'' (La storia mi assolverà). A poco a poco, riuscirono a raccogliere un centinaio di appunti di Castro che componevano il manoscritto. Il contabile José Valmaña Mujica partecipò all'organizzazione della tipografia clandestina. Il 26 luglio 1954, Haydée e Melba guidarono una manifestazione nel cimitero di [[Colón (Cuba)|Colón]], che fu respinta dalla polizia. ===Il Movimento del 26 luglio=== Il nome si riferisce all'attacco alla caserma Moncada di Santiago de Cuba il 26 luglio 1953, una data chiave per il movimento rivoluzionario cubano che portò alla rivoluzione del 1959. I giovani che parteciparono alla creazione del movimento, spesso indicato con l'acronimo M-26, si definivano la "generazione centenaria di Martí", che fu un eroe e pensatore dell'indipendenza cubana nel XIX secolo e un promotore, come [[Simón Bolívar]], dell'Unione latinoamericana. In questo modo, sottolinearono la coincidenza che esisteva per loro tra questo anniversario e le prime azioni rivoluzionarie cubane del XX secolo. Così, i membri di questa organizzazione si sentivano gli eredi politici, spirituali e guerrieri di [[José Martí]] e il movimento M-26 riprendeva in gran parte le sue idee, in particolare quella di "una necessaria guerra di difesa contro tutti gli attacchi all'integrità della patria". Nel suo libro-manifesto, ''La historia me absolverá'', Fidel Castro si presentò come un discepolo del pensiero e dell'azione di José Martí. Durante il suo processo, a Fidel Castro fu proibito di possedere opere di José Martí, al che egli rispose: "Porto nel mio cuore le dottrine del Maestro e nella mia testa le nobili idee di tutti gli uomini che hanno difeso la libertà dei popoli". La generazione degli "eroi dell'indipendenza", José Martí, ma anche prima di lui, [[Antonio Maceo]], [[Máximo Gómez]], [[Ignacio Agramonte]], la generazione della [[Rivoluzione del 1933]], [[Julio Antonio Mella]], Rubén Martínez Villena, Antonio Guiteras, furono presentati come gli antenati politici di Fidel Castro, [[Camilo Cienfuegos]] ed [[Ernesto Che Guevara]]. In ultima analisi, fu quindi la "partecipazione a un destino comune" a conferire a un "insieme generazionale" la qualità di generazione politica. Durante il suo periodo di latitanza, Haydée svolse un ruolo decisivo nel raggruppamento delle forze rivoluzionarie per la lotta armata. L'anno seguente fu una delle organizzatrici dell'insurrezione del 30 novembre 1956 a Santiago de Cuba, il cui obiettivo era quello di sostenere i guerriglieri che, in quella data, avrebbero invaso Cuba a bordo del [[Granma]]. === Guerra di liberazione === Nei suoi momenti più difficili come leader della guerriglia guidata da Fidel Castro, nel febbraio 1957, Haydée incontrò Celia Sanchez in compagnia di Frank País, Faustino Pérez e diversi altri membri della direzione nazionale del Movimento 26 luglio per coordinare l'appoggio dalla pianura e guidare Herbert Matthews, un giornalista del [[New York Times]], fino a Fidel Castro. La pubblicazione dell'incontro del giornalista con Castro invalidò le accuse sulla morte di Fidel Castro. Alla fine di aprile, Haydée tornò nella Sierra Maestra, accompagnato da un altro giornalista nordamericano, Bob Taber, che voleva incontrare Fidel Castro. Haydée fu anche coinvolta in varie azioni del Movimento 26 Luglio, nelle città e nella Sierra Maestra, dove nel 1958 creò il "Plotone María Grajales dell'Esercito Ribelle", composto esclusivamente da donne.<ref>Puebla, Teté, and Mary-Alice Waters. Marianas in Combat: Teté Puebla & the Mariana Grajales Women's Platoon in Cuba's Revolutionary War, 1956-58. New York: Pathfinder, 2003.</ref> Dovette poi andare in esilio, e durante questo periodo fu designata da Castro come delegata del Movimento 26 luglio per raggruppare le forze fuori dall'isola e ottenere armi. === La rivoluzione al potere === [[File:Roque_Dalton, Haydée_Santamaría, Manuel Galich, Onelio Jorge Cardoso, entre otros.jpg|thumb|Riunione del Gruppo Letterario Cubano alla Casa de las Américas]] Dopo la fuga di Batista e la [[rivoluzione cubana]], Haydée tornò a Cuba. Lavorò per un breve periodo presso il Ministero dell'Istruzione. Castro le affidò poi la missione di fondare un'istituzione culturale, la ''Casa de las Américas''. Nel 1965 partecipò alla fondazione del [[Partito Comunista Cubano]], che federava vari movimenti rivoluzionari cubani, e si unì al suo comitato centrale. Nel 1967 è stata presidente dell'Organizzazione Latinoamericana di Solidarietà (OLAS). Come responsabile della ''[[Casa de las Américas]]'', ricevette intellettuali stranieri in visita a Cuba. Haydée fondò anche (e ne fu la madrina) il movimento musicale noto come "la nueva trova cubana", con il quale riuscì a diffondere il lavoro artistico di giovani artisti, come Silvio Rodriguez e Noel Nicola, che hanno portato un nuovo suono lontano dalle forme tradizionali cubane. === La morte === Haydée Santamaria soffriva di una forte depressione che spesso la costringeva a trascorrere giorni a letto. Lo ammise anche in una lettera, pubblicata dalla ''Casa de las Americas'' nel 1968, in cui scrisse a [[Che Guevara]] dopo la sua morte: "Quattordici anni fa ho visto morire gli esseri umani più intensamente amati: penso di aver già vissuto troppo. Il sole non è così bello, non provo piacere nel vedere le palme. A volte, come adesso, nonostante mi goda tanto la vita, sapendo che vale la pena aprire gli occhi ogni mattina anche solo per queste due cose, ho il desiderio di tenerli chiusi, come te".<ref name=Betsy">{{cita libro|autore=Betsy Maclean |titolo= Haydée Santamaría: Woman Guerilla Leader in Cuba Whose Passion for Art and Revolution Inspired Latin America's Cultural Renaissance|editore= Ocean Press|città= Melbourne|anno= 2003|p=125 |lingua=en |ISBN= 9781876175597Si}}</ref> Era sposata con Armando Hart, (1930-2017), un politico, con il quale ebbe due figli: Celia Hart (una ricercatrice fisica formatasi nella [[Germania dell'Est]], scrittrice e stretta collaboratrice del movimento trotskista) e suo fratello Abel Hart: entrambi morirono in un incidente d'auto a L'Avana il 7 settembre 2008.<ref>{{cita web |lingua=es |titolo=Haydée Santamaría - EcuRed |url=https://www.ecured.cu/Hayd%C3%A9e_Santamar%C3%ADa |sito=ecured.cu |accesso=16 novembre 2021}}</ref> I due coniugi accolsero anche molti bambini e gestirono una specie di di orfanotrofio.<ref name="Randall, Margaret 2015"/> Dopo vent'anni di matrimonio, si separarono. Haydée si suicidò a L'Avana all'età di 57 anni il 28 luglio 1980, poco dopo l'anniversario dell'attentato del 26 luglio 1953 alla caserma Moncada, dove erano morti suo fratello e il suo fidanzato, anche se il suicidio venne considerato all'epoca dai comunisti "incompatibile con i valori e le convinzioni rivoluzionarie".<ref name="Perez">{{cita libro|autore=Louis A. Pérez |titolo=To Die in Cuba: Suicide and Society |lingua=en |editore=University of North Carolina Press|anno=2005 |p=352 |ISBN=978-0-8078-5816-5}}</ref> Non ci fu quindi alcun omaggio solenne per lei davanti al [[Memoriale José Martí]] in [[Plaza de la Revolución]], e Fidel Castro non le fece un omaggio funebre. Tuttavia, il comandante [[Juan Almeida Bosque|Juan Almeida]] ricordò in un discorso che i rivoluzionari erano certamente contrari al suicidio, ma che sembrava impossibile condannare la scelta della morte di Haydée Santamaria: "Quelli di noi che l'hanno conosciuta, sanno che le ferite della Moncada non sono mai veramente guarite, Haydée ha gradualmente ceduto a un peggioramento del suo stato di salute".<ref name="Perez" /> Ricordò anche che pochi mesi prima, Haydée Santamaria era scampata per un pelo alla morte in un incidente d'auto, che "ha peggiorato le sue condizioni fisiche e psicologiche".<ref name="Perez" /> == Note == <references /> == Bibliografia == * Margaret Randall, ''Haydée Santamaría, Cuban Revolutionary: She Led by Transgression'', Duke University Press Books, 2015 * Silvia Gil, Ana Cecilia Ruiz Lim e Chiki Salsamendi (a cura di), ''Destino: Haydeé Santamaría'', Fondo Editorial Casa de las Américas, L'Avana, 2009, 225 p. ISBN 978-959-260-295-3 * Betsy Maclean, ''Haydée Santamaría: Woman Guerilla Leader in Cuba Whose Passion for Art and Revolution Inspired Latin America's Cultural Renaissance'', Ocean Press, Melbourne, 2003, 125 p. ISBN 9781876175597 * Francesca Miller, ''Latin American women and the search for social justice'', University Press of New England, Hannover, 1991, 324 p. ISBN 0-87451-558-0 * K. Lynn Stoner e Luís Hipólito Serrano Pérez, ''Cuban and Cuban-American Women: An Annotated Bibliography'', Rowman & Littlefield, Wilmington (Del.), 2000, 189 p. ISBN 9780842026437 ===Filmografia=== * ''[[Fidel - La storia di un mito]]'', film di David Attwood, 2002 * ''Haydée et Célia: quand la Révolution s'est faite femme'', film di Véronika Petit e Renaud Schaak, Mouvements d'ici bas, Kinorev, 2012 (DVD) ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} * [http://www.npg.org.uk/collections/search/portraitLarge/mw148040/Abel-Hart-Santamara-Hayde-Santamara-Cuadrado-Celia-Hart-Santamara Foto di Haydée Santamaría e dei suoi figli], di Ida Kar, 1964, ''National Portrait Gallery'', Londra {{portale|biografie|comunismo|Cuba}} ol2cpd9aids25n7mdvdeccc3jm7yxhh File:Cat'n Mouse.jpg 6 10419510 143960836 2025-03-11T18:01:46Z Pazio Paz 1149807 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Cat'n Mouse]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Zaccaria (azienda)|Zaccaria]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Zaccaria (azienda)|videogioco}} 143960836 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Cat'n Mouse]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Zaccaria (azienda)|Zaccaria]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Zaccaria (azienda)|videogioco}} 5oi0tsktur04h46pzhkm9wpw3xmmx3j Template:Volley Chemie Bitterfeld 10 10419523 143960938 2025-03-11T18:10:59Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Chemie Bitterfeld |voce = <!-- SG Chemie Bitterfeld --> |imm = 600px HEX-008736 rectangle on White.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo tedesche maschili|Chemie Bitterfeld]]</noinclude> 143960938 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Chemie Bitterfeld |voce = <!-- SG Chemie Bitterfeld --> |imm = 600px HEX-008736 rectangle on White.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo tedesche maschili|Chemie Bitterfeld]]</noinclude> 48d2ia72f7fmkvwugncxw2zawjy5ww0 Template:Volley Bitterfeld-Wolfen storico 10 10419526 143960994 2025-03-11T18:16:02Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Navbox |name=Volley Bitterfeld-Wolfen storico |state=collapsed |titlestyle=background:#3F9A62; color:#FFFFFF; border:1px solid silver; |title=<span style="color:#FFFFFF;"> [[Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen|<span style="color:#FFFFFF;">Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen</span>]] – Archivio delle stagioni </span> |list1= [[Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen 2023-2024|2023-24]]{{·}} [[Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen 2024-2025|2024-25]] }}<noinclude> Categori... 143960994 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name=Volley Bitterfeld-Wolfen storico |state=collapsed |titlestyle=background:#3F9A62; color:#FFFFFF; border:1px solid silver; |title=<span style="color:#FFFFFF;"> [[Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen|<span style="color:#FFFFFF;">Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen</span>]] – Archivio delle stagioni </span> |list1= [[Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen 2023-2024|2023-24]]{{·}} [[Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen 2024-2025|2024-25]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - archivio stagioni club di pallavolo maschile tedesche|Bitterfeld-Wolfen]]</noinclude> chu6tlowey5w38jg2caceqmx84x82vy Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen 0 10419528 143961016 2025-03-11T18:17:26Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Squadra di pallavolo |detentore coppa cev = <!-- Introduzione --> |nome=Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen |sesso = M |nomestemma= |soprannomi= <!-- Livrea delle divise --> <!-- Divisa casalinga --> |pattern_b1=_whitehorizontal |body1=008000 |pattern_la1= |leftarm1=008000 |pattern_ra1= |rightarm1=008000 |pattern_sh1= |shorts1=008000 |pattern_so1= |socks1=008000 <!-- Divisa da trasferta --> |pattern_b2=_whitehorizontal |body2=00FF00 |pattern_la2= |leftarm2=00FF00... 143961016 wikitext text/x-wiki {{Squadra di pallavolo |detentore coppa cev = <!-- Introduzione --> |nome=Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen |sesso = M |nomestemma= |soprannomi= <!-- Livrea delle divise --> <!-- Divisa casalinga --> |pattern_b1=_whitehorizontal |body1=008000 |pattern_la1= |leftarm1=008000 |pattern_ra1= |rightarm1=008000 |pattern_sh1= |shorts1=008000 |pattern_so1= |socks1=008000 <!-- Divisa da trasferta --> |pattern_b2=_whitehorizontal |body2=00FF00 |pattern_la2= |leftarm2=00FF00 |pattern_ra2= |rightarm2=00FF00 |pattern_sh2= |shorts2=00FF00 |pattern_so2= |socks2=FFFFFF <!-- Terza divisa --> |pattern_b3= |body3= |pattern_la3= |leftarm3= |pattern_ra3= |rightarm3= |pattern_sh3= |shorts3= |pattern_so3= |socks3= <!-- Segni distintivi --> |colori= {{simbolo|600px HEX-017744 top White bottom.svg}} [[Bianco]], [[verde]] |simboli= <!-- Dati societari --> |città=[[Bitterfeld-Wolfen]] |nazione={{DEU}} |confederazione=[[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]] |federazione=[[Federazione pallavolistica della Germania|DVV]] |categoria=[[1. Bundesliga (maschile, Germania)|1. Bundesliga]] |annoscioglimento= |rifondazione= |presidente={{Bandiera|DEU}} [[Lukas Thielemann]] |allenatore={{Bandiera|ARG}} [[Ruben Wolochin]] <!-- Palmarès --> |titoli nazionali= |coppe nazionali= |coppa cev= |altri titoli= <!-- Impianto di gioco --> |impiantogioco= [[Bernsteinhalle Friedersdorf]] |capienza= 400 |immagineimpianto= <!-- Contatti --> |sede= |sito=vc-bitterfeld-wolfen.de/ }} Il '''Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen''' è una società [[pallavolo|pallavolistica]] maschile [[Germania|tedesca]], con sede a [[Bitterfeld-Wolfen]]: milita nel [[campionato tedesco di pallavolo maschile|campionato tedesco]] di [[1. Bundesliga (maschile, Germania)|1. Bundesliga]]. == Storia == Il Volleyball-Verein 76 - Wolfen viene fondato nel 1991, prendendo parte alle categorie regionali del [[campionato tedesco di pallavolo maschile|campionato tedesco]]. Nel 2009, due anni dopo la fusione tra comuni che ha dato vita alla città di [[Bitterfeld-Wolfen]], il club si fonde col il {{Volley Chemie Bitterfeld|NB}}, adottando la nuova denominazione Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen. Nel 2012 raggiunge la [[2. Bundesliga (pallavolo maschile, Germania)|2. Bundesliga]] e vi milita per oltre un decennio, finché nel 2023 ottiene la licenza per partecipare alla [[1. Bundesliga (maschile, Germania)|1. Bundesliga]]<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cmsSupport/article/article.xhtml?articleId=766150254|titolo=Vier Teams steigen in die 1. Bundesliga Männer auf|lingua=de|data=3 maggio 2023|accesso=11 marzo 2025}}</ref>. == Rosa 2024-2025 == {| class="wikitable" style="font-size:91%; text-align:center;" |-bgcolor=#AAAAFF !width="25px" |N° !width="200px" |Nome !width="40px" |Ruolo !width="120px" |Data di nascita !width="180px" |Nazionalità sportiva |- || 1 || [[Michael Haßmann]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|9|3|1992}} || {{DEU}} |- || 3 || [[Benedikt Gerken]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|4|2|2001}} || {{DEU}} |- || 5 || [[Luca Brirup]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|17|2|2000}} || {{DEU}} |- || 7 || [[Franz Hüther]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|1|5|2002}} || {{DEU}} |- || 9 || [[Matthew Aubrey]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|18|8|1997}} || {{AUS}} |- || 10 || [[Erik Brand]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|6|11|2004}} || {{DEU}} |- || 11 || [[Nick Breitenbach]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|9|5|2005}} || {{DEU}} |- || 12 || [[Thomas Heptinstall]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|1|3|1999}} || {{AUS}} |- || 13 || [[Pascal Eichler]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|18|7|2002}} || {{DEU}} |- || 15 || [[Lukas Salimi]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|15|4|2002}} || {{DEU}} |- || 19 || [[Endriel Pedroso]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|5|4|2002}} || {{CUB}} |- || 22 || [[Aaron Neumann]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|16|8|2002}} || {{DEU}} |- || 29 || [[Lukas Pockrandt]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|15|3|2000}} || {{DEU}} |} == Pallavolisti == {{Vedi categoria|Pallavolisti del V.C. Bitterfeld-Wolfen}} == Denominazioni precedenti == * 1999-2009: '''''Volleyball-Verein 76 - Wolfen''''' == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Volley Bitterfeld-Wolfen storico}} {{Campionato pallavolo maschile tedesco}} {{portale|pallavolo}} [[Categoria:V.C. Bitterfeld-Wolfen| ]] rv1lqdeg6braf7ycmwz5vmtb8koywwd DS N°8 0 10419529 144020258 143961134 2025-03-14T11:55:34Z 193.207.184.201 144020258 wikitext text/x-wiki {{Auto |nome=DS N°8 |immagine =DS_N%C2%B08.jpg |didascalia= |bandiera=FRA |costruttore=DS Automobiles |tipo=[[Crossover SUV]] |inizio_produzione=2025 |antenata= |fine_produzione= |erede= |esemplari= |stelleEU= |lunghezza= 4820 |larghezza= 1900 |altezza= 1580 |passo= 2900 |peso= da 2132 a 2289 <!-- Sezione altro --> |altre_versioni= |assemblaggio=[[Melfi]], [[Italia]] |progetto= |design= |design2= |altre_antenate= |altre_eredi= |famiglia= |concorrenti= |note= |immagine2= |didascalia2= }} La '''DS N°8''' è un'[[autovettura]] costruita dalla [[casa automobilistica]] [[francia|francese]] [[DS Automobiles]] a partire dal [[2025]]. == Descrizione == La vettura è stata anticipata dalla [[concept car]] DS Aero Sport Lounge presentata all'inizio del 2020. Il modello è una combinazione tra un SUV, station wagon e berlina. La versione di serie par la produzione è stata presentata nel dicembre 2024. Il veicolo è basato sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis. Inizialmente sono offerti solo motorizzazioni elettriche in tre livelli di potenza: 169 kW (230 CV), 180 kW (245 CV) o 257 kW (350 CV). Quest'ultima è realizzata tramite un secondo motore elettrico posto sull'asse posteriore. I motori sono abbinati a una batteria da 74 o 97,2 kWh. Secondo il ciclo di omologazione WLTP, l'autonomia arriva a 549 km per la versione base, a 749 km per la versione con batteria più capiente con trazione anteriore e a 664 km per la versione a trazione integrale. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è rispettivamente di 7,7, 7,8 e 5,4 secondi. La velocità massima è autolimitata elettronicamente di 190 km/h. La potenza di carica con corrente alternata è di 11 o di 22 kW, mentre con corrente continua arriva fino a 160 kW.<ref>https://www.alvolante.it/news/ds-n8-annunciati-prezzi-listino-402207</ref> ==Note== <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{DS}} {{Portale|automobili}} enjvrum8lzyocyxi5oiiuj3ykvb8vue File:NCIS Sydney.png 6 10419530 143961057 2025-03-11T18:20:16Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Logo della serie ''[[NCIS: Sydney]]'' da me catturato |Fonte = Registrazione originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Endemol Shine Australia]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} 143961057 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Logo della serie ''[[NCIS: Sydney]]'' da me catturato |Fonte = Registrazione originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Endemol Shine Australia]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} 6spdvk1w0g7ze1glrl4pj4q9wcabkhc Marina delle torri 0 10419531 143961273 143961257 2025-03-11T18:33:12Z Sailko 36426 /* Storia */ 143961273 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte | immagine=Salvator rosa, marina delle torri, 1645-48 ca., palatina.jpg | grandezza immagine= | titolo= Marina delle torri | artista=[[Salvator Rosa]] | artista2= | data = 1645-1648 circa | opera = dipinto | tecnica = [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] | altezza= 106 | larghezza= 127 | città= [[Firenze]] | ubicazione= [[Galleria Palatina]] }} La '''''Marina delle torri''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] (106x127 cm) di [[Salvator Rosa]], databile al 1645-1648 circa e conservato nella [[Galleria Palatina]] a [[Firenze]]. Fa pendant con la ''[[Paesaggio con ponte rotto]]'' dello stesso autore. ==Storia== L'opera fa parte della serie di lavori eseguiti per committenti privati, non legati alla famiglia [[Medici]], durante il soggiorno fiorentino del pittore (1640-1648). In particolare venne dipinta per il letterato e filosofo [[Giovanni Battista Ricciardi]], amico fraterno dell'artista col quale condivise la partecipazione all'[[Accademia dei Percossi]], restando in contatto anche dopo la partenza del pittore dalla Toscana. All'estinzione dei Ricciardi, la tela era passata al pittore aretino [[Felice Acciai]], che la vendette a [[Ferdinando III di Lorena]] nel 1820<ref name=N>''Pittura napoletana...'', p. 166.</ref>. La datazione all'ultima parte del periodo fiorentino è legata ad elementi deduttivi (come lo [[stemma mediceo]] in rovina nel pendant del ''[[paesaggio con ponte rotto]]'') e stilistici, poiché in questi paesaggio il Rosa dimostra di essersi ormai affrancato dai primi modelli studiati nelle collezioni medicee ([[Paul Bril]], [[Agostino Tassi]], [[Filippo Napoletano]]), virando verso un'impostazione più lirica e classicheggiante, che lo pone come un precursore dello stile romantico<ref name=N2>''Pittura napoletana...'', p. 166.</ref>. Le figure umane non evocano più il pittoresco o il grottesco dei [[Bamboccianti]], ma sono dei piccoli e inermi spettatori di una natura incombente e sublime<ref name=m>{{cita web|url=http://www.rocaille.it/salvator-rosa-1615-1673/|titolo=Salvator Rosa (1615-1673)|data=11 febbraio 2014|accesso=27 agosto 2016}}</ref>. Esistono copie del dipinto e del suo pendant, probabilmente autografe (almeno il ''Ponte'', più dubbiosa la ''Marina''), nelle collezioni di [[Corsham Court]] in Inghilterra, provenienti dalle collezioni [[Capponi (famiglia)|Capponi]]<ref name=N2/>. ==Descrizione e stile== [[File:Salvator_rosa,_ponte_rotto,_1645-48_ca.,_palatina.jpg|thumb|''[[Paesaggio con ponte rotto]]'', Galleria Palatina]] Dopo il successo delle ''Marine'' eseguite per [[Giovan Carlo de' Medici]] (''[[Marina del faro]]'' e ''[[Marina del porto]]'') all'inizio del suo soggiorno fiorentino (1640-1648), il Rosa riprese questo soggetto in tele di varie dimensioni per altri committenti<ref name=N2/>. L'opera in questione mostra alcune caratteristiche tipiche del comporre i soggetti del Rosa, come la disposizione degli oggetti lungo una diagonale, la contrapposizione tra elementi in ombra e penombra che si stagliano sul cielo terso e gli elementi distanti chiarissimi che sfumano in lontananza, la presenza di figure umane, piccole e impotenti, solo nella parte inferiore e in primo piano, gli elementi vegetali che con la loro forma bilanciano la scena e danno un'intonazione rustica e "romantica" ''ante litteram''<ref name=N2/>. Su un'insenatura o un estuario di un fiume alcune navi stanno ormeggiate sulla sinistra e al centro. Precisa è la descrizione dei loro elementi, del sartiame e dei loro equipaggi, come il pittore ebbe modo di studiare direttamente in un suo soggiorno al [[porto di Livorno]]. La metà destra è dominata da una torre in rovina, collegata inferiormente tramite cavalcavia a un edificio circolare classicheggiante, con colonne scanalate sul perimetro, ornate da [[capitelli ionici]]<ref name=N2/>. ==Note== <references/> == Bibliografia == *AA.VV., ''"Filosofico umore" e "maravigliosa speditezza". Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee'', Firenze, Giunti, 2007. ISBN 9788809054103 {{Portale|Arte}} [[Categoria:Dipinti di Salvator Rosa]] [[Categoria:paesaggi marini]] [[Categoria:Dipinti nella Galleria Palatina]] go7pia5bcwhw3n1q890kkc3ab4rxqaf Categoria:V.C. Bitterfeld-Wolfen 14 10419532 143961109 2025-03-11T18:24:10Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Società tedesche maschili di pallavolo|Bitterfeld-Wolfen]] 143961109 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Società tedesche maschili di pallavolo|Bitterfeld-Wolfen]] a2cq1fhhsbpykp2s1ej1u0fhkxsqg2k Edificio Moreira Garcez 0 10419533 144090221 143970310 2025-03-17T08:04:44Z Emilio2005 18323 144090221 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = Edificio Moreira Garcez<br /><small>''Edifício Moreira Garcez''</small> |immagine = Edificio Garcez (5622112985).jpg |didascalia = Veduta |paese = BRA |divamm1 = [[Paraná (stato)|Paraná]] |città = Curitiba |periodo costruzione = 1927-1933 |stile = |uso = |architetto = }} L{{'}}'''Edificio Moreira Garcez''' ({{portoghese|Edifício Moreira Garcez}}) è un edificio storico della città di [[Curitiba]] in [[Brasile]]. == Storia == La costruzione dell'edificio fu concepita nel 1926 dal sindaco João Cid Moreira Garcez e avviata l'anno successivo.<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|lingua=pt-br|autore=Manuella Mariani|url=https://g1.globo.com/pr/parana/noticia/2023/04/20/edificio-garcez-foi-maior-arranha-ceu-de-curitiba-e-abrigou-consulado-da-alemanha-nazista-conheca-a-historia.ghtml|titolo=Edifício Garcez foi maior arranha-céu de Curitiba e abrigou consulado da Alemanha Nazista; conheça a história|sito=G1|data=2023-04-20|accesso=2025-03-12}}</ref> Progettato dall'ingegnere Eduardo Fernando Chavez e realizzato in più fasi,<ref name=":0" /> il Moreira Garcez fu inaugurato nel 1933 con cinque piani e un seminterrato, diventando il primo grattacielo di Curitiba e, all'epoca, il terzo edificio più alto del Brasile.<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Nel 1937 venne aggiunto un ulteriore piano, mentre gli ultimi due furono completati vent'anni dopo, portando la struttura agli attuali otto piani.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=pt|url=https://www.curitibahistorica.com.br/publicacoes/311/edificio-moreira-garcez|titolo=Edifício Moreira Garcez|sito=Curitiba Histórica|accesso=2025-03-11}}</ref><ref name=":1" /> L'idea originaria prevedeva la realizzazione di un albergo di lusso, ma nel corso degli anni l'edificio ha svolto diverse funzioni. Tra le più significative, è stato la sede del consolato della [[Germania nazista]] tra gli anni '30 e '40, oltre ad aver accolto un centro commerciale e la sede della Federação Paranaense de Futebol, prima di essere trasformato in un edificio a uso direzionale.<ref name=":0" /><ref name=":1" /> == Descrizione == L'edificio è situato all'angolo tra l'Avenida Luiz Xavier e la Rua Voluntários da Pátria, accanto alla Praça Osório. Presenta uno stile [[Art déco]].<ref name=":0" /> == Note == <references /> == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{Portale|architettura|Brasile}} [[Categoria:Architetture di Curitiba]] rnl1ikso45fydt7g4k61ke2eldzf29c Template:Germania maschile football americano europeo A 2010 10 10419534 144135704 144135695 2025-03-19T17:43:32Z BenjoBusto 8660 144135704 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Germania maschile football americano europeo A 2010 |state = collapsed |title = [[Nazionale maschile di football americano della Germania|<span style="color:yellow">Nazionale tedesca</span>]]{{,}}[[Campionato europeo A di football americano 2010|<span style="color:yellow">Europeo A 2010</span>]] |titlestyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |groupstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |belowstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |group1 = Attacco |list1 = QB [[Dennis Zimmermann]]{{,}}QB [[Joachim Ullrich]]{{,}}RB [[Danny Washington]]{{,}}RB [[Jerome Morris]]{{,}}RB [[Daniel Barnes]]{{,}}WR [[Johannes Brenner (giocatore di football americano)|Johannes Brenner]]{{,}}WR [[Pascal Maier (giocatore di football americano tedesco)|Pascal Maier]]{{,}}WR [[Radko Zoller]]{{,}}WR [[Niklas Römer]]{{,}}WR [[Dominic Hanselmann]]{{,}}WR [[Christian Bollmann]]{{,}}TE [[Bastian Nau]]{{,}}TE [[Alexej Mittendorf]]{{,}}OL [[Hannes Irmer]]{{,}}OL [[Florian Hartmann]]{{,}}OL [[Lars Hampel]]{{,}}OL [[Nils Hampel]]{{,}}OL [[Patrick Neff]]{{,}}OT [[André Mathes]]{{,}}OL [[Nils Bilinski]]{{,}}OL [[Marten Töwe]] |group2 = Difesa |list2 = Dl [[Florian Emslander]]{{,}}DL [[Christopher Rieck]]{{,}}DL [[Maximilian Grewe]]{{,}}DL [[Dennis Engelbrecht]]{{,}}DL [[Christian Fuchs (giocatore di football americano)|Christian Fuchs]]{{,}}DL [[Milan Misic]]{{,}}DL [[Robert Zernicke]]{{,}}DL [[Torsten Roderig]]{{,}}LB [[Philipp Stursberg]]{{,}}LB [[Jasson Scott]]{{,}}LB [[Mario Nowak]]{{,}}LB [[Simon Brenner (giocatore di football americano)|Simon Brenner]]{{,}}LB [[Albert Langebartels]]{{,}}DB [[Roman Solovij]]{{,}}DB [[Leonard Greene]]{{,}}DB [[David Seiffer]]{{,}}DB [[Oliver Radke]]{{,}}DB [[Matthias Eck]]{{,}}DB [[Maximilian Macek]]{{,}}DB [[Karl Michel]]{{,}}DB [[Daniel McCray]]{{,}}DB [[Sebastian Schönbroich]] |group3 = Special Team |list3 = K [[Jan Hilgenfeldt]] |group4 = Coach |list4 = HC [[Brad Arbon]]{{,}}DC [[Walter Rohlfing]]{{,}}LB [[Anthony Doghmi]]{{,}}DB [[Jörg Mackenthun]]{{,}}WR [[Maximilian von Garnier]]{{,}}OL [[Gerald Olszewski]]{{,}}RB [[Oye Odunayo Ojo]]{{,}}DL [[Dogan Özdincer]]{{,}}AC [[Georg Podleska]] |below = <span style="color:yellow">{{Cita web|https://web.archive.org/web/20230403220205/http://www.football-history.de/em/2010.htm|EM 2010}}</span> }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - football americano]] </noinclude> 3ey2zq5z0xgoxdfraebu974690zunhg Categoria:Agricoltura in Liechtenstein 14 10419536 143961253 2025-03-11T18:32:14Z Alessandro698 2621877 categoria 143961253 wikitext text/x-wiki {{Portale|agricoltura}} [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Liechtenstein]] [[Categoria:Economia del Liechtenstein]] h3gcvl0vwd565ari8foc1usbofzzfmc Categoria:Economia del Liechtenstein 14 10419537 143961280 2025-03-11T18:33:50Z Alessandro698 2621877 Categoria 143961280 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Liechtenstein]] [[Categoria:Economia per stato|Liechtenstein]] 2fzepomuwpaossiz9aph6fwtb662nc0 NGC 2227 0 10419538 143975492 143974731 2025-03-12T20:12:27Z Franco3450 327773 Linguaggio 143975492 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]] 2227 |immagine = NGC 2227 DSS.jpg |scopritore = [[John Herschel]] |data = [[1835]] |epoca = J2000 |costellazione = Cane Maggiore |ra = {{RA|06|25|58}} |dec = {{DEC|-22|00|16}} |dist_al = ≈93 milioni |appmag_v = 12,15 |redshift = 0.007636 |tipo = Galassia |SNtype = [[Supernova di tipo Ia|supernova di tipo la]] |nomi = [[Principal Galaxies Catalogue|PGC]] 19030, ESO 556-23 }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 2227''' è una [[galassia a spirale barrata]] di [[Classificazione morfologica delle galassie|tipo morfologico]] SBc situata in direzione della [[Cane Maggiore|costellazione del Cane Maggiore]]. Si stima che si trovi a 93 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dalla [[Via Lattea]] e abbia un diametro di circa 60.000 [[Anno luce|anni luce]]. Nella stessa area celeste si trova anche la galassia [[NGC 2223]]. ==Scoperta== La [[galassia]] è stata scoperta il 27 gennaio [[1835]] dall'astronomo britannico [[John Herschel]]. Una [[Supernova di tipo Ia|supernova di tipo la]] è stata osservata in NGC 2227: [[SN 1986]], è stata scoperta da [[Carlton Pennypacker]] il 24 dicembre [[1986]]. ==Collegamenti esterni== {{linksNGC|2227}} {{NavNGC|2227}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Galassie a spirale barrata]] [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1835]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Cane Maggiore]] peblapp4sdodj2cgrmi16e9ndlzt3yc Molec 0 10419539 143961390 143961341 2025-03-11T18:46:58Z France3c0 1924342 + 143961390 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Molec<br /><small>Молец</small> |tipo artista = Gruppo |nazione = BGR |immagine = |didascalia = |genere = Pop rap |genere2 = Trap |postgenere = <ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://goguide.bg/39184-molets-ot-nebeto-do-pravo-v-sartseto/|titolo = Молец: от небето до право в сърцето|autore = Mihaela Samardžieva|sito = Go|data = 22 agosto 2022|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> |etichetta = |anno inizio attività = 2020 |anno fine attività = in attività |totale album = 1 |album studio = 1 |album live = |logo = }} '''Molec''' ({{bulgaro|Молец}}) è un [[Gruppo musicale|duo musicale]] [[Bulgaria|bulgaro]] formatosi nel 2020. È costituito dai [[Cantante|cantanti]] Kristijan Makarov e Julian Slavčev. == Storia del gruppo == Il duo è stato fondato nel 2020 durante la [[Pandemia di COVID-19 in Bulgaria|pandemia di COVID-19]] sotto iniziativa di Kristijan Makarov, attivo in precedenza come [[attore]], e Julian Slavčev.<ref name="FB">{{Cita web|lingua = bg|url = https://forbesbulgaria.com/2025/01/22/ot-stroezha-do-arena-sofiya-istoriyata-na-molets/|titolo = От „Строежа“ до „Арена София“: Историята на „Молец“|autore = Veronika Šerbaeva|sito = [[Forbes|Forbes Bulgaria]]|data = 22 gennaio 2025|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> È salito alla ribalta nell'estate 2022 col successo ''7 dni'',<ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://licatanagrada.com/muzikalnata-senzaciq-molec/|titolo = Музикалната сензация „Молец“|autore = Mariana Stančeva|sito = Licata na grada|data = 2 dicembre 2022|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> diventato il secondo brano in [[Lingua bulgara|bulgaro]] più trasmesso nazionalmente di sempre su [[Spotify]] a marzo 2025;<ref name="Zdraven">{{Cita web|lingua = bg|url = https://zdraven.bg/%d0%bd%d0%b0%d0%b9-%d0%b3%d0%be%d0%bb%d0%b5%d0%bc%d0%b8%d1%82%d0%b5-%d0%b1%d1%8a%d0%bb%d0%b3%d0%b0%d1%80%d1%81%d0%ba%d0%b8-%d1%85%d0%b8%d1%82%d0%be%d0%b2%d0%b5-%d0%b2-spotify/|titolo = Най-големите български хитове в Spotify България|data = 8 marzo 2025|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> la canzone ha anche fatto guadagnare al duo quattro premi BG Radio, tra cui quello al miglior testo e quello al miglior esordio.<ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://www.prophon.org/news/godishni-muzikalni-nagradi-na-bg-radio-2023|titolo = Годишни музикални награди на БГ Радио 2023|sito = [[Prophon]]|data = 29 maggio 2023|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> Hanno poi inciso ''Az i ti'' (2023) col [[Rapping|rapper]] V:rgo, anch'esso accolto commercialmente,<ref name="Zdraven"/> e ''Cjaloto vreme'', entrato nella top ten radiofonica della [[Prophon]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.prophon.org/en/charts/16-jun-2023|titolo = International Top 10 - 16.06.2023 – 22.06.2023|sito = [[Prophon]]|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> Quest'ultimo è il singolo d'apertura del primo [[album in studio]] ''Album'', messo in commercio dalla [[Believe Music|Believe]] nel novembre 2023, promosso da un tour di sei date e certificato platino dalla [[Bulgarian Association of Music Producers|BAMP]].<ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://www.marica.bg/kultura/momchetata-ot-molec-stanaha-platineni|titolo = Момчетата от "Молец" станаха платинени|sito = Marica|data = 14 agosto 2024|accesso = 11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://www.actualno.com/music/bylgarskijat-duet-molec-oficialno-s-koncert-na-frankofoli-news_1975004.html|titolo = Българският дует Молец официално с концерт на Франкофоли|sito = Actualno|data = 22 maggio 2023|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> A fine anno sono comparsi sia nella lista dei dieci musicisti più ricercati su [[Google]] in Bulgaria che in quella delle migliori celebrità bulgare di ''[[Forbes|Forbes Bulgaria]]''.<ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://forbesbulgaria.com/2023/12/11/%d0%bd%d0%b0%d0%b9-%d1%82%d1%8a%d1%80%d1%81%d0%b5%d0%bd%d0%b8%d1%82%d0%b5-%d0%b4%d1%83%d0%bc%d0%b8-%d0%b2-google-%d0%be%d1%82-%d0%b1%d1%8a%d0%bb%d0%b3%d0%b0%d1%80%d0%b8%d1%8f-%d0%bf%d1%80%d0%b5%d0%b7/|titolo = Най-търсените думи в Google от България през 2023 г.|autore = Miroslav Majer|sito = [[Forbes|Forbes Bulgaria]]|data = 11 dicembre 2023|accesso = 11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://forbesbulgaria.com/2024/01/12/top-70-celebrities-2023/|titolo = Топ 70 на българските знаменитости – 2023|autore = Zlatina Georgieva, Eleonora Tarandova|sito = [[Forbes|Forbes Bulgaria]]|data = 12 gennaio 2024|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> Nel maggio successivo i Molec sono stati riconosciuti nuovamente in quattro categorie ai premi BG Radio, venendo premiati per la prima volta in quella al miglior album.<ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://trud.bg/a/articles/%D0%BC%D0%BE%D0%BB%D0%B5%D1%86-%D0%BE%D0%B1%D1%80%D0%B0%D1%85%D0%B0-%D0%BD%D0%B0%D0%B3%D1%80%D0%B0%D0%B4%D0%B8%D1%82%D0%B5-%D0%BD%D0%B0-%D0%B1%D0%B3-%D1%80%D0%B0%D0%B4%D0%B8%D0%BE|titolo = „Молец“ обраха наградите на БГ Радио|sito = Trud|data = 29 maggio 2024|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> L'[[Extended play|EP]] ''Včera'' è stato pubblicato nel giugno 2024,<ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://njoy.bg/news/molec-izdadoha-nova-pesen.html|titolo = Молец издадоха нова песен|sito = N-JOY|data = 1º giugno 2024|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> a cui ha fatto seguito una tournée musicale, che ha registrato quasi il tutto esaurito;<ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://www.actualno.com/music/molec-zapochnaha-turne-2024-s-dva-razprodadeni-koncerta-news_2284899.html|titolo = "Молец" започнаха "Турне 2024" с два разпродадени концерта|sito = Actualno|data = 20 agosto 2024|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> in modo particolare, sono riusciti a riempire l'[[Arena Armeec]] di [[Sofia]] a novembre.<ref name="FB"/> La divisione nazionale di ''Forbes'' li ha inclusi nella classifica delle migliori celebrità bulgare per un secondo anno di fila.<ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://azcheta.com/pisateli-shturmuvat-top-70-na-balgarskite-znamenitosti/|titolo = Писатели щурмуват „Топ 70 на българските знаменитости“|autore = Milena Nikolova|data = 12 febbraio 2025|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> Nel marzo 2025 hanno ricevuto la candidatura in cinque categorie all'edizione annuale dei Godišni muzikalni nagradi na BG Radio.<ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://www.marica.bg/kultura/unikalnite-molec-s-5-nominacii-za-nagradite-na-bg-radio|titolo = Уникалните "Молец" с 5 номинации за наградите на БГ радио|sito = Marica|data = 5 marzo 2025|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> == Formazione == [[File:Kristiyan Makarov (Apr 2024) (cropped).png|thumb|Kristijan Makarov intervistato nell'aprile 2024]] * Kristijan Makarov – [[Canto|voce]] * Julian Slavčev – voce == Discografia == === Album in studio === * 2023 – ''Album'' === EP === * 2024 – ''Včera'' === Singoli === * 2021 – ''Med'' * 2021 – ''Euphoria'' * 2022 – ''7 dni'' * 2022 – ''Goljam'' * 2022 – ''Tam li si?'' * 2022 – ''Ima koj'' <small>(feat. Ernesto Valenzuela)</small> * 2022 – ''Slučki'' * 2023 – ''Silna'' <small>(con Mila Robert)</small> * 2023 – ''Az i ti'' <small>(con V:rgo)</small> * 2023 – ''Cjaloto vreme'' * 2023 – ''Bjal list'' * 2024 – ''Nikăde'' <small>(con Robi)</small> * 2024 – ''Njama značenie'' * 2024 – ''Ti li si?'' * 2024 – ''Biser'' * 2024 – ''Vjatăra'' <small>(feat. [[Le Mystère des Voix Bulgares|The Mystery of the Bulgarian Voices]])</small> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|hip hop|musica}} [[Categoria:Duo musicali bulgari]] b2wetl7o4sa3vweeobui0y0ov3w9h2o Nel van Dijk 0 10419541 144075995 144075936 2025-03-16T18:29:09Z The Boss Bomber2 1892390 /* Collegamenti esterni */ Aggiunta parti 144075995 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Nel van Dijk |immagine = Nel van Dijk.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 17 dicembre 1986 |mandatofine = 31 agosto 1998 |predecessore = [[Herman A. Verbeek]] |successore = [[Joost Lagendijk]] |legislatura = {{NumLegUE|Paesi Bassi|II|III|IV}} |gruppo parlamentare = [[Gruppo Verde]] |circoscrizione = [[Paesi Bassi]] |sito = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1433/NEL+B.M._VAN+DIJK/history/4 |partito = [[Sinistra Verde]]<br/>[[Partito Comunista dei Paesi Bassi]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Petronella Bernardina Maria |Cognome = van Dijk |Soprannome = Nel |ForzaOrdinamento = Dijk, Nel van |Sesso = F |LuogoNascita = Tilburg |GiornoMeseNascita = 22 ottobre |AnnoNascita = 1952 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = politica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = , membro di [[Sinistra Verde]] ed [[europarlamentare]] dal 1986 al 1998 }} == Biografia == [[File:Nel van Dijk 1994.jpg|thumb|left|Nel van Dijk nel 1994]] Nata a [[Tilburg]], Nel van Dijk studiò presso la [[Hogere Burgerschool]] e successivamente trovò lavoro nell'[[industria siderurgica]]. Nel 1982 aderì al [[Partito Comunista dei Paesi Bassi]] e fu eletta agli [[Stati provinciali]] del [[Brabante Settentrionale]], divenendo inoltre membro del consiglio di partito. Nel 1984 lasciò il lavoro nell'industria e il consiglio provinciale. Nel 1987 divenne membro del [[Parlamento europeo]] per il Partito Comunista<ref name="parlement">{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.parlement.com/id/vg09llzhlht3/p_b_m_nel_van_dijk|titolo=P.B.M. (Nel) van Dijk|accesso=11 marzo 2025}}</ref>, che faceva parte della coalizione denominata Accordo Progressista Verde. All'interno di tale coalizione fu concordato che il mandato da europarlamentare sarebbe stato compiuto a metà da un esponente del [[Partito Politico dei Radicali]] e per l'altra metà da un esponente del Partito Comunista; per tale motivo, nel dicembre del 1986, Nel van Dijk subentrò ad [[Herman Verbeek]]<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.trouw.nl/voorpagina/groenlinks-wacht-niet-op-de-marsmannetjes-nel-van-dijkhoopt-stilletjes-op-twee-zetelsin-europarlement~b45e5c18/|titolo=GroenLinks wacht niet op de marsmannetjes Nel van Dijkhoopt stilletjes op twee zetelsin europarlement|accesso=11 marzo 2025}}</ref>. Nella [[Elezioni europee del 1989 nei Paesi Bassi|tornata elettorale del 1989]] venne rieletta al Parlamento europeo, questa volta completando un mandato intero. Tra il 1992 e il 1994 fu presidente della commissione per i trasporti e il turismo<ref name="europarl">{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1433/NEL+B.M._VAN+DIJK/history/2|titolo=Nel B.M. van DIJK|accesso=11 marzo 2025}}</ref>. Durante questo periodo, si impegnò soprattutto per le tematiche ambientali<ref name="parlement"/>: ad esempio, si espresse a favore di una rete transeuropea di acquedotti e di restrizioni al trasporto di sostanze chimiche e radioattive<ref name="oralhistory">{{Cita web|lingua=nl|url=https://oralhistoryeu.nl/interview/dijk-nel-van/|titolo=Dijk, Nel van|accesso=11 marzo 2025}}</ref>. Nel 1994 divenne leader del partito [[Sinistra Verde]] (''GroenLinks''), in cui nel frattempo era confluito il Partito Comunista. Nel van Dijk fu l'unica esponente del partito ad ottenere un seggio in occasione delle [[Elezioni europee del 1994 nei Paesi Bassi|elezioni europee del 1994]]. Nello stesso periodo, presiedette la commissione per i diritti delle donne<ref name="europarl"/>. Fu un'accanita attivista per la legalizzazione dell'[[aborto]] in Europa<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.montesquieu-instituut.nl/9394000/1/j9vvllwqvzjxdyx/vg09llzhlht3|titolo=Nel van Dijk|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.alexanderlanger.org/it/149/471|titolo=Non banalizzate l'aborto - dichiarazione al PE|accesso=11 marzo 2025}}</ref> e divenne nota anche per la sua lotta contro la corruzione e i privilegi dei parlamentari<ref name="oralhistory"/>: non esitò ad utilizzare telecamere nascoste e a frugare nella spazzatura per scovare documenti riservati<ref name="parlement"/>. Nel 1998 lasciò il seggio per assumere l'incarico di direttrice dell'Ufficio nazionale per la discriminazione in base all'età<ref name="parlement"/><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.politico.eu/article/timely-career-change-for-mep/|titolo=Timely career change for MEP|accesso=11 marzo 2025}}</ref> e fu succeduta da [[Joost Lagendijk]]. Dal 2002 al 2007 fu presidente dell'Associazione Amici della Terra (''Milieudefensie'')<ref name="oralhistory"/>. Nel 2003 fu nominata direttrice dell'Istituto per la politica pubblica e la politica (IPP), per il quale fu responsabile del progetto Referendumwijzer per il [[Referendum olandese sulla Costituzione Europea|referendum sulla Costituzione europea del 2005]]<ref name="oralhistory"/>. Nell'ottobre 2010, l'IPP confluì nella Casa per la democrazia e lo stato di diritto, poi divenuta ProDemos, di cui Nel van Dijk fu vicedirettrice<ref name="parlement"/>. Continuò a restare attiva nel partito: presiedette ad esempio la commissione che si occupò dell'analisi della sconfitta elettorale di Sinistra Verde alle [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2012|elezioni legislative del 2012]]<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://groenlinks.nl/nieuws/nel-van-dijk-nieuwe-voorzitter-evaluatiecommissie|titolo=Nel van Dijk nieuwe voorzitter evaluatiecommissie|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.nu.nl/politiek/2930794/nel-van-dijk-volgt-andree-van-es.html?referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.it%2F|titolo=Nel van Dijk volgt Andrée van Es op|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://nos.nl/artikel/427979-van-dijk-opvolger-van-es|titolo=Van Dijk opvolger Van Es|accesso=11 marzo 2025}}</ref>. == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=NLD Order of Orange-Nassau - Knight BAR.png |nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Orange-Nassau |collegamento_onorificenza=Ordine di Orange-Nassau |motivazione= |luogo = [[Amsterdam]], 1998<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://multimedia.europarl.europa.eu/en/photo/mep-nel-bm-van-dijk-is-awarded-as-knight-in-the-order-of-orange-nassau-ridder-in-de-orde-van-oranje-nassau_19980700_066_024|titolo=MEP Nel B.M. van DIJK is awarded as Knight in the Order of Orange-Nassau (Ridder in de Orde van Oranje-Nassau)|accesso=11 marzo 2025}}</ref> }} {{Onorificenze |immagine=NLD Order of Orange-Nassau - Officer BAR.png |nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine di Orange-Nassau |collegamento_onorificenza=Ordine di Orange-Nassau |motivazione= |luogo = [[Amsterdam]], 2005<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://archief.wos.nl/nieuwsarchief/bericht/20050429-nel-van-dijk-is-benoemd-tot-officier|titolo=Nel van Dijk is benoemd tot Officier|accesso=11 marzo 2025}}</ref> }} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Europarlamentari dei Paesi Bassi della II legislatura]], [[Europarlamentari dei Paesi Bassi della III legislatura|III legislatura]], [[Europarlamentari dei Paesi Bassi della IV legislatura|IV legislatura]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|politica|Unione europea}} [[Categoria:Politici del Partito Comunista dei Paesi Bassi]] [[Categoria:Politici di Sinistra Verde]] [[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Orange-Nassau]] [[Categoria:Ufficiali dell'Ordine di Orange-Nassau]] s9wdr9t8qsemue1gq05forkc5jyvunu File:Rocco Schiavone (Marco Giallini).png 6 10419543 143961425 143961414 2025-03-11T18:51:15Z Danyele 198277 Danyele ha caricato una nuova versione di [[File:Rocco Schiavone (Marco Giallini).png]]. 143961414 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = [[Screenshot]] dal trailer della [[Episodi di Rocco Schiavone (quinta stagione)|quinta stagione]] della [[serie televisiva]] ''[[Rocco Schiavone (serie televisiva)|Rocco Schiavone]]'', raffigurante il [[Rocco Schiavone|personaggio omonimo]] interpretato da [[Marco Giallini]]. |Fonte = {{YouTube|id=6VthFPq1Uu8|titolo=ROCCO SCHIAVONE STAGIONE 5 - SIMONE SPADA - CROSS PRODUCTIONS / RAI FICTION|editore=FONDAZIONE FILM COMMISSION VALLEE D'AOSTE|data=5 aprile 2023}} |Data = 2023 |Autore = Screenshot catturato da [[Utente:Danyele|Danyele]] |Licenza = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|[[Rai Fiction]], Cross Productions, Beta Film|tv}} mdmyyoawfxwva1yeu4ul3yfs3rnb9dt Grote Pier 0 10419544 143961404 2025-03-11T18:48:28Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143961404 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Pier Gerlofs Donia]] t2xlut2akv38epsf5qo3iolpb1n85jt Woolworths (Regno Unito) 0 10419548 143961495 2025-03-11T18:58:16Z Smatteo499 2434852 Smatteo499 ha spostato la pagina [[Woolworths (Regno Unito)]] a [[Woolworths]]: Disambiguante non necessario 143961495 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Woolworths]] 0gwsusr3qcd5bwsz1jpzyqnb9h4j238 Paesaggio con soldati in riva a un fiume 0 10419549 143961597 143961596 2025-03-11T19:04:51Z Sailko 36426 /* Storia */ 143961597 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte | immagine=Salvator rosa, paesaggio con soldati in riva a un fiume, 1645-48 ca., uffizi.jpg | grandezza immagine=400px | titolo= Paesaggio con soldati in riva a un fiume | artista=[[Salvator Rosa]] | artista2= | data = 1645-1648 circa | opera = dipinto | tecnica = [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] | altezza= 50 | larghezza= 94 | città= [[Firenze]] | ubicazione= [[Galleria degli Uffizi]] }} '''''Paesaggio con soldati in riva a un fiume''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] (50x94 cm) di [[Salvator Rosa]], databile al 1645-1648 circa e conservato nella [[Galleria degli Uffizi]] a [[Firenze]]. Fa pendant con la ''[[Paesaggio con ponte rotto]]'' dello stesso autore. ==Storia== L'opera viene concordemente riferita alla seconda parte del soggiorno fiorentino dell'artista (1640-1648), quando andava maturando uno stile meno pittoresco e più classicheggiante, che anticipa alcune tematiche del [[romanticismo]]<ref name=N>''Pittura napoletana...'', p. 168.</ref>. La prima menzione sicura risale all'inventario del 1713 dei beni alla morte del [[gran principe Ferdinando]], venendo poi trasferito da [[palazzo Pitti]] agli [[Uffizi]] nel 1753, dove la vide [[Jean-Baptiste Wicar]] che la fece incidere pubblicandola nel 1789 nei due volumi di ''Tableaux, statues, bas-reliefs et camées, de la Galerie de Florence at du Palais Pitti''<ref name=N/>. L'opera più volte riprodotta e ispirò molti emuli, come l'olandese [[Jacob de Heusch]]<ref name=N/>. ==Descrizione e stile== Nonostante le dimensioni contenute, il paesaggio spicca per l'ariosità e la vastità del paesaggio, accentuata dal punto di vista basso. Ben calibrata è la composizione: a destra una montagna con speroni rocciosi e rovine degrada lungo la diagonale verso un fiume, che fa un'ansa e si apre in lontananza probabilmente verso la foce rischiarato dai bagliori di un luminosissimo orizzonte, col sole che sorge o tramonta. In controluce si notano le fortificazioni di una città<ref name=N/>. A sinistra la composizione è chiusa da altri monti e da un albero scuro e frondoso, con alcuni rami spezzati, presso il quale si sono accampati alcuni armigeri, che indicano altre figurette presso la riva<ref name=N/>. Tutta la scena è pervasa da una luce calda e sfumata, che diventa più vigorosa nelle figure più vicine, e lascia spazio a poderose ombreggiature nelle superfici non illuminate. L'effetto è quello di una natura ora sublime, ora inquietante, dove le figure umane sono dei piccoli spettatori inermi<ref name=N/>. ==Note== <references/> == Bibliografia == *AA.VV., ''"Filosofico umore" e "maravigliosa speditezza". Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee'', Firenze, Giunti, 2007. ISBN 9788809054103 {{Portale|Arte}} [[Categoria:Dipinti di Salvator Rosa]] [[Categoria:paesaggi marini]] [[Categoria:Dipinti nella Galleria Palatina]] 94ubz17j375g564y9lprfgjyhi9rz4c NGC 2228 0 10419568 143975516 143974739 2025-03-12T20:14:38Z Franco3450 327773 Linguaggio 143975516 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = NGC 2228 |immagine = NGC 2228 DSS.jpg |didascalia = Immagine creata con l'aiuto del software Aladin Sky Atlas del Centro di Dati Astronomici di Strasburgo e dei dati di DSS (Digitized Sky Survey). |scopritore = [[John Herschel]] |data = [[1835]] |epoca = J2000 |costellazione = Dorado |ra = {{RA|6|21|15.9}} |dec = {{DEC|-64|27|33}} |dist_al = 315 milioni |appmag_v = 10,131 |redshift = 0.024217 |tipo = Galassia a spirale }} '''NGC 2228''' è una [[galassia a spirale barrata]] del tipo Hubble SB0, situata nella [[Dorado (costellazione)|costellazione di Dorado]] nell' emisfero australe. Si stima che si trovi a 315 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dalla [[Via Lattea]] e abbia un diametro di circa 75.000 [[Anno luce|anni luce]]. Nella stessa area celeste si trovano, tra l'altro, le galassie [[NGC 2229]], [[NGC 2230]], [[NGC 2233]], [[NGC 2235]]. ==Scoperta== La galassia è stata scoperta il 31 gennaio [[1835]] dall'astronomo britannico [[John Herschel]]. ==Collegamenti esterni== {{linksNGC|2228}} {{NavNGC|2228}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Galassie a spirale barrata]] [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1835]] ji8ht254toka6gqwwnbild0hxlxa5z7 Wikipedia:Pagine da cancellare/Liam McAlinden 4 10419569 144124234 144124230 2025-03-18T23:00:49Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Liam McAlinden]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144124230 wikitext text/x-wiki === [[:Liam McAlinden]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Liam McAlinden}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Liam McAlinden}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 18 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 11 marzo 2025]]</noinclude> Tolte sette presenze nella Championship inglese, il biografato ha sempre giocato al di sotto della terza categoria inferiori inglese. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 20:08, 11 mar 2025 (CET) :Anche nel suo caso, le presenze "che contano" si riferiscono al periodo anteriore ai 22 anni, quindi l'appartenenza alla prima squadra non è certa. A ben vedere, nell'annata 2014-2015 è stato nella rosa del Wolverhampton in 12 partite di Championship, tuttavia è stato ceduto in prestito durante il mercato invernale, dunque è rimasto solo per mezza stagione. La voce contiene un accenno all'under 21, un palmarès non certo significativo e uno "Sportivo" che non chiarisce granché, visti anche i frequenti prestiti del calcio inglese: ad esempio, nel biennio 2014-2016 i Wolves lo hanno mandato nelle serie inferiori ben tre volte, ma la struttura del template (o lo standard con cui lo si compila) non consente di visualizzare le date precise. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 11:06, 16 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 19 mar 2025 (CET) ssasfechfi2cft9kg3py4bec2yhx3ei Template:Cita web/Test 10 10419570 144027967 143968812 2025-03-14T17:13:07Z Pil56 6923 Annullata la modifica di [[Special:Contributions/Egidio24|Egidio24]] ([[User talk:Egidio24|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:ZandDev|ZandDev]] 143961625 wikitext text/x-wiki {{Template test}} {{Cita web| url=https://www.example.com| titolo=Esempio| urllimitato=libero| accesso=11 marzo 2025}} qi6lqd089q4xf61adz63wl99g6lp446 Serhij Bubka 0 10419571 143961632 2025-03-11T19:08:48Z Borgil 79227 Borgil ha spostato la pagina [[Serhij Bubka]] a [[Sergej Bubka]]: [[WP:IDR|Inversione di redirect]] 143961632 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Sergej Bubka]] byy51lyskmzvxqwlq5imv985r3rdroc Wikipedia:Pagine da cancellare/Meinhardt Joensen 4 10419573 144124225 144124222 2025-03-18T23:00:38Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Meinhardt Joensen]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144124222 wikitext text/x-wiki === [[:Meinhardt Joensen]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Meinhardt Joensen}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Meinhardt Joensen}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 18 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 11 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato non è mai uscito dal calcio giocato in Islanda, la voce venne creata quando le presenze ai preliminari delle competizioni europee davano automatica enciclopedicità. Non avviso l'autore in quanto ip. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 20:11, 11 mar 2025 (CET) :Piccola correzione: la sua carriera agonistica si è svolta nelle isole Fær Øer, anziché in Islanda. ;) --[[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|msg]]) 22:06, 11 mar 2025 (CET) ::Oltre 4 anni fa feci un piccolo fix perché all'epoca la rilevanza era addirittura ''automatica'', non perché ne fossi personalmente convinto <small>(per inciso: se non fosse stato per me, che in fase di stesura dei criteri proposi non meno di 7 gare "internazionali" complessive, la soglia sarebbe stata più bassa di quella...)</small>. Portiere dalla carriera ultraventennale ma dilettantistica, nonostante le "tournée estive" in giro per l'Europa (che sono in pratica l'unico argomento del testo): una dozzina di gare tra Intertoto e preliminari veri e propri, con un bilancio di quattro pareggi (uno dei quali divenuto sconfitta ai rigori) a far compagnia alle sconfitte come il 5-0 sul campo dell'AIK Solna. Voce non presente in nessun'altra edizione linguistica. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 16:56, 16 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 19 mar 2025 (CET) qpcxsj8kbu3p1cbr1n99y87kzv9wykl Wikipedia:Pagine da cancellare/Jonn Johannesen 4 10419574 144124212 144124210 2025-03-18T23:00:23Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Jonn Johannesen]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144124210 wikitext text/x-wiki === [[:Jonn Johannesen]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Jonn Johannesen}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Jonn Johannesen}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 18 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 11 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato non è mai uscito dal calcio giocato in Islanda, la voce venne creata quando le presenze ai preliminari delle competizioni europee davano automatica enciclopedicità. Non avviso l'autore in quanto ip. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 20:13, 11 mar 2025 (CET) :Piccola correzione: finora ha giocato solamente nelle isole Fær Øer, anziché in Islanda. ;) --[[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|msg]]) 22:09, 11 mar 2025 (CET) ::Alcuni punti in comune con la voce e la carriera del collega protagonista di [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Meinhardt Joensen|questa procedura]], ma qui è tutto a un livello minore, dato che il biografato è un classe 2001 ancora attivo. Riguardo ai preliminari europei, si nota un dato alquanto curioso: in sole 2 gare su 12 l'atleta è stato in campo per un minutaggio superiore al quarto d'ora... [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 18:19, 16 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 19 mar 2025 (CET) iq5hlmk5hflg8xvpcln677wi1enpgnx Wikipedia:Pagine da cancellare/Ísak Simonsen 4 10419575 144124208 144124203 2025-03-18T23:00:13Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Ísak Simonsen]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144124203 wikitext text/x-wiki === [[:Ísak Simonsen]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Ísak Simonsen}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Ísak Simonsen}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 18 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 11 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato non è mai uscito dal calcio giocato in Islanda, la voce venne creata quando le presenze ai preliminari delle competizioni europee davano automatica enciclopedicità. Non avviso l'autore in quanto ip. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 20:14, 11 mar 2025 (CET) :Piccola correzione: la sua carriera agonistica si è svolta nelle isole Fær Øer, anziché in Islanda. ;) --[[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|msg]]) 22:07, 11 mar 2025 (CET) ::Il 25 settembre 2020 un IP creò la voce [[Klaksvíkar Ítróttarfelag 2020]], relativa alla stagione di una squadra faroese che in quei giorni stava realizzando un percorso piuttosto sorprendente (relativamente al livello del calcio di quelle parti) nei preliminari delle coppe europee. L'intento probabilmente era (anche?) disorfanare preventivamente le pagine che avrebbe inserito nel giro di 74 minuti, riguardanti 3 onesti pallonari dilettanti che, proprio grazie a quei risultati abbastanza inattesi, stavano accumulando presenze internazionali che "facevano punteggio" per l'enciclopedicità. Questa è una di quelle voci, che sono state messe in cancellazione nello stesso giorno, e pure questa si sofferma, in modo comunque assai vago, proprio sulle partite dei preliminari di Europa League. Che non si sarebbero conclusi con la qualificazione ad alcun tabellone principale, dato che 6 giorni dopo il Klaksvíkar si sarebbe arreso per 3-1 agli irlandesi del Dundalk, e non sarebbe stato nemmeno ripescato nella Conference League, inaugurata solo l'anno dopo. Di conseguenza, anche la corsa europea di Simonsen (che comunque nell'ultima gara era in panchina) e soci si sarebbe fermata a un passo dal "sogno", impedendo loro un piccolo "salto di qualità" nella carriera. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 21:06, 16 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 19 mar 2025 (CET) caij6114wk79ia7r29byf7nw9pg0zn9 Serhij Bubka (tennista) 0 10419576 143961683 2025-03-11T19:15:06Z Borgil 79227 Borgil ha spostato la pagina [[Serhij Bubka (tennista)]] a [[Sergej Bubka (tennista)]]: [[WP:IDR|Inversione di redirect]] 143961683 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Sergej Bubka (tennista)]] 0skqnx7wogstx8vizgyjbdylrn81zmg Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo) 0 10419577 144120288 144120263 2025-03-18T19:12:19Z Pascalmolenes 627113 144120288 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo) |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Division Nationale{{!}}Division d'Honneur |sport = Calcio |edizione = 40ª |organizzatore = [[Federazione calcistica del Lussemburgo|FLF]] |data inizio = 19 agosto [[1956]] |data fine = 12 maggio [[1957]] |luogo bandiera = LUX |luogo = |partecipanti = 12 |partecipanti qualifiche = |formula = [[Girone all'italiana]]. |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = {{Calcio Stade Dudelange|N}} |volta = 9 |secondo = |terzo = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = |retrocessioni = {{Calcio The National Schifflange|N}}<br />{{Calcio Red Star Merl|N}} |miglior giocatore = |miglior marcatore = {{Bandiera|LUX}} [[François Muller|François "Menn" Muller]] (36) |miglior portiere = |incontri disputati = 132 |gol = |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Division d'Honneur 1955-1956 (Lussemburgo)|1955-1956]] |edizione successiva = [[Division Nationale 1957-1958|1957-1958]] }} La '''Division d'Honneur 1956-1957''' è stata la 40ª edizione del massimo [[campionato lussemburghese di calcio]]. La stagione è iniziata il 19 agosto [[1956]] ed è terminata il 12 maggio [[1957]]. La squadra vincitrice è stata lo {{Calcio Stade Dudelange|N}} , aggiudicandosi il titolo per la nona volta. == Stagione == === Novità === Sono state retrocesse in [[1. Division 1956-1957|1. Division]] il {{Calcio Chiers Rodange|N}} e il {{Calcio Racing Rodange|N}}. Sono state promosse dalla [[1. Division 1955-1956|1. Division]], il {{Calcio Grevenmacher|N}} e il {{Calcio Tetange|N}}. === Formula === 2 punti alla vittoria, un punto al pareggio, nessun punto alla sconfitta. Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un [[girone all'italiana]], per un totale di 22 giornate. La squadra prima classificata è proclamata campione del Lussemburgo e partecipa alla [[Coppa dei Campioni 1957-1958|Coppa dei Campioni]], le ultime due squadre classificate vengono retrocesse in [[1.Division 1957-1958|1.Division]]. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable sortable" style="font-size:85%; width:99%" ! Club ! Stagione ! Città ! Stadio ! Stagione 1955-1956 |- | {{Calcio Alliance Dudelange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1956-1957|dettagli]]'' || [[Dudelange ]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1955-1956 (Lussemburgo)|4º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Fola Esch|N}} || ''[[Calcio Squadra 1956-1957|dettagli]]'' || [[Esch-sur-Alzette]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1955-1956 (Lussemburgo)|6º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Grevenmacher|N}} || ''[[Calcio Squadra 1955-1956|dettagli]]'' || [[Grevenmacher]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|1º posto in 1.Division 1° Distretto (Neopromossa)]] |- | {{Calcio Jeunesse Esch|N}} || ''[[Calcio Squadra 1956-1957|dettagli]]'' || [[Esch-sur-Alzette]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1955-1956 (Lussemburgo)|5º posto in Division d'honneur]] |- | {{Calcio Progres Niedercorn|N}} || ''[[Calcio Squadra 1956-1957|dettagli]]'' || [[Niederkorn]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1955-1956 (Lussemburgo)|3º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Red Boys Differdange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1956-1957|dettagli]]'' || [[Differdange]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1955-1956 (Lussemburgo)|8º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Red Star Merl|N}} || ''[[Calcio Squadra 1956-1957|dettagli]]'' || [[Merl]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1955-1956 (Lussemburgo)|10º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Spora Luxembourg|N}} || ''[[Calcio Squadra 1956-1957|dettagli]]'' || [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1955-1956 (Lussemburgo)|1º posto in Division d'Honneur (Campione)]] |- | {{Calcio Stade Dudelange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1956-1957|dettagli]]'' || [[Dudelange]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1955-1956 (Lussemburgo)|2º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Tetange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1956-1957|dettagli]]'' || [[Kayl]]|| ...|| [[1. Division 1954-1955 (Lussemburgo)|1º posto in 1.Division 2° Distretto (Neopromossa)]] |- | {{Calcio The National Schifflange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1956-1957|dettagli]]'' || [[Schifflange]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1955-1956 (Lussemburgo)|7º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Union Luxembourg|N}} || ''[[Calcio Squadra 1956-1957|dettagli]]'' || [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1955-1956 (Lussemburgo)|9º posto in Division d'Honneur]] |} === Classifica finale === {| class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}} !width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}} !width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}} !width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}} !width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}} !width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}} |- align=center style="background:#99CBFF;" |{{Bandiera|LUX}} |1. | align=left| '''{{Calcio Spora Luxembourg}}''' |'''33'''||22||16||1||5||61||38||+23 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |2. | align=left| {{Calcio Stade Dudelange}} |'''32'''||22||16||0||6||61||23||+38 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |3. | align=left| {{Calcio Progres Niedercorn}} |'''30'''||22||12||6||4||66||40||+26 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |4. | align=left| {{Calcio Alliance Dudelange }} |'''29'''||22||12||5||5||51||41||+10 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |5. | align=left| {{Calcio Jeunesse Esch}} |'''23'''||22||8||7||7||35||32||+3 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |6. | align=left| {{Calcio Fola Esch}} |'''23'''||22||10||3||9||57||58||-1 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |7. | align=left| {{Calcio The National Schifflange}} |'''21'''||22||9||3||10||37||44||-7 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |8. | align=left| {{Calcio Red Boys Differdange}} |'''20'''||22||8||4||10||33||39||-6 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |9. | align=left| {{Calcio Union Luxembourg}} |'''19'''||22||7||5||10||42||44||-2 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |10. | align=left| {{Calcio Red Star Merl}} |'''14'''||22||3||8||11||38||68||-30 |- align=center style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |11. | align=left| {{Calcio Racing Rodange}} |'''11'''||22||3||5||14||33||53||-20 |- align=center style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |12. | align=left| {{Calcio Chiers Rodange}} |'''9'''||22||3||3||16||29||63||-34 |} <small>Legenda:<br /> <span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione del Lussemburgo''' 1955-1956 e qualificato alla [[Coppa dei Campioni 1956-1957]]<br /> <span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''1. Division 1956-1957'''<br /></small> === Calendario === {| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center" |style="padding:0"| {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (1ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''1ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (12ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 21 ago. || 1-0 || Alliance-Red Boys || 0-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 1° gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Jeunesse-Merl || 1-1 |- | 3-1 || Niedercorn-The National || 3-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-1 || Racing-Chiers || 1-1 |- | 1-5 || Spora-Fola || 8-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Union-Stade || 0-1 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (2ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''2ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (13ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 28 ago. || 2-3 || Chiers-Alliance || 1-3 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 8 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-3 || Jeunesse-Niedercorn || 2-3 |- | 2-2 || Merl-Fola || 1-4 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 18 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-3 || Red Boys-Spora || 0-2 || rowspan=3 bgcolor=#e0f0ff | 8 gen. |- | 0-1 || Stade-Racing || 3-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || The National-Union || 0-3 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (3ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''3ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (14ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 18 set. || 1-0 || Alliance-Stade || 1-6 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 15 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Fola-Red Boys || 2-1 |- | 4-2 || Niedercorn-Merl || 3-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Racing-The National || 0-1 |- | 2-1 || Spora-Chiers || 4-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-0 || Union-Jeunesse || 2-2 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (4ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''4ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (15ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 2 ott. || 1-4 || Chiers-Fola || 1-3 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 11 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-2 || Jeunesse-Racing || 2-4 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 22 gen. |- | 1-1 || Merl-Red Boys || 2-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-0 || Niedercorn-Union || 2-1 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 11 mar. |- | 3-0 || Stade-Spora || 2-1 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 22 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-2 || The National-Alliance || 2-2 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (5ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''5ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (16ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 23 ott. || 1-1 || Alliance-Jeunesse || 2-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 29 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-1 || Fola-Stade || 0-5 |- | 3-4 || Racing-Niedercorn || 2-6 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Red Boys-Chiers || 3-1 |- | 2-0 || Spora-The National || 0-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-2 || Union-Merl || 2-4 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (6ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''6ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (17ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 30 ott. || 2-2 || Chiers-Merl || 2-3 || rowspan=5 bgcolor=#e0f0ff | 5 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Jeunesse-Spora || 0-3 |- | 1-3 || Niedercorn-Alliance || 3-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 6-0 || Stade-Red Boys || 4-2 |- | 2-4 || The National-Fola || 1-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Union-Racing || 2-2 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 18 mar. |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (7ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''7ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (18ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 6 nov. || 2-2 || Alliance-Union || 2-5 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 8 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Chiers-Stade || 1-5 |- | 0-4 || Fola-Jeunesse || 1-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-2 || Merl-Racing || 0-0 |- | 0-2 || Red Boys-The National|| 2-4 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-2 || Spora-Niedercorn || 2-1 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (8ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''8ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (19ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 13 nov. || 0-0 || Jeunesse-Red Boys || 2-0 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 22 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-1 || Niedercorn-Fola || 2-2 |- | 0-3 || Racing-Alliance || 2-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-0 || Stade-Merl || 4-0 |- | 2-0 || The National-Chiers || 2-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-2 || Union-Spora || 3-2 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (9ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''9ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (20ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 27 nov. || 2-3 || Alliance-Spora || 2-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 6 mag. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Jeunesse-Stade || 1-3 |- | 8-0 || Niedercorn-Chiers || 3-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-4 || Racing-Fola || 5-7 |- | 7-2 || The National-Merl || 1-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-3 || Union-Red Boys || 1-3 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (10ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''10ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (21ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 4 dic. || 3-1 || Chiers-Union || 3-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 10 mag. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-5 || Fola-Alliance || 2-3 |- | 4-8 || Merl-Spora || 1-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Red Boys-Racing || 3-0 |- | 3-2 || Stade-Niedercorn || 0-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-0 || The National-Jeunesse || 1-3 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (11ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''11ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (22ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 11 dic. || 2-3 || Chiers-Jeunesse || 1-5 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 29 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-4 || Fola-Union || 1-4 |- | 0-2 || Merl-Alliance || 1-7 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-3 || Red Boys-Niedercorn || 1-1 |- | 3-2 || Spora-Racing || 3-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-2 || Stade-The National|| 4-0 |} | width=50% valign=top | |} |} == Classifica finale == {| class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}} !width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}} !width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}} !width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}} !width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}} !width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}} |- align=center style="background:#99CBFF;" |{{Bandiera|LUX}} |1. | align=left| '''{{Calcio Stade Dudelange}}''' |'''37'''||22||17||3||2||71||14||+57 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |2. | align=left| {{Calcio Jeunesse Esch}} |'''31'''||22||14||3||5||47||24||+23 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |3. | align=left| {{Calcio Red Boys Differdange}} |'''27'''||22||12||3||7||41||25||+16 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |4. | align=left| {{Calcio Grevenmacher}} |'''24'''||22||10||4||8||56||39||+17 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |5. | align=left| {{Calcio Spora Luxembourg}} |'''22'''||22||8||6||8||61||49||+12 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |6. | align=left| {{Calcio Union Luxembourg}} |'''21'''||22||9||3||10||38||42||-4 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |7. | align=left| {{Calcio Alliance Dudelange}} |'''21'''||22||8||5||9||38||42||-4 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |8. | align=left| {{Calcio Progres Niedercorn}} |'''21'''||22||9||3||10||40||46||-6 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |9. | align=left| {{Calcio Tetange}} |'''20'''||22||8||4||10||37||48||-11 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |10. | align=left| {{Calcio Fola Esch}} |'''19'''||22||5||9||8||35||53||-18 |- align=center style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |11. | align=left| {{Calcio The National Schifflange}} |'''17'''||22||6||5||11||36||48||-12 |- align=center style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |12. | align=left| {{Calcio Red Star Merl}} |'''4'''||22||1||2||19||29||99||-70 |} <small>Legenda:<br /> <span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione del Lussemburgo''' 1956-1957 e qualificato alla [[Coppa dei Campioni 1957-1958]]<br /> <span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''Promotion 1957-1958'''<br /></small> === Calendario === {| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center" |style="padding:0"| {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (1ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''1ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (12ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 19 ago. || 7-2 || Alliance-Fola || 1-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 16 dic. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-3 || Grevenmacher-The National || 3-2 |- | 3-0 || Jeunesse-Niedercorn || 2-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Red Boys-Union || 3-2 |- | 0-1 || Spora-Stade || 0-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Tetange-Merl || 6-3 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (2ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''2ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (13ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 26 ago. || 3-0 || Grevenmacher-Union || 4-0 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 30 dic. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-3 || Jeunesse-Spora || 5-1 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 3 feb. |- | 2-4 || Merl-Alliance || 0-2 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 30 dic. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Niedercorn-Fola || 0-0 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 3 feb. |- | 2-1 || Stade-Red Boys || 0-0 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 30 dic. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-4 || The National-Tetange || 0-2 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 3 feb. |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (3ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''3ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (14ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 2 set. || 1-1 || Alliance-The National || 2-2 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 6 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 6-3 || Fola-Merl || 5-3 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 10 feb. |- | 0-5 || Grevenmacher-Stade || 0-3 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 6 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Red Boys-Jeunesse || 0-4 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 10 feb. |- | 3-1 || Spora-Niedercorn || 4-1<ref>Partita sospesa (risultato Niedercorn-Spora 0-1) e giocata il 10 febbraio 1957.</ref> |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-5 || Tetange-Union || 3-3 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 6 gen. |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (4ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''4ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (15ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 9 set. || 1-2 || Alliance-Union || 2-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 13 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Jeunesse-Grevenmacher || 3-0 |- | 4-4 || Niedercorn-Merl || 3-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Spora-Red Boys || 1-2 |- | 1-0 || Stade-Tetange || 2-1<ref>Partita sospesa (risultato Tetange-Stafe 0-0) e giocata il 10 febbraio 1957.</ref> |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-3 || The National-Fola || 5-0 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (5ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''5ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (16ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 16 set. || 0-5 || Alliance-Stade || 0-1 || rowspan=3 bgcolor=#e0f0ff | 20 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Fola-Union || 1-0 |- | 2-2<ref>Partita rigiocata il 9 dicembre 1956, in quanto che, la partita del 16 settembre è stata annullata. (Risultato Grevenmacher-Spora 5-1)</ref> || Grevenmacher-Spora || 1-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Merl-The National || 0-3 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 17 feb. |- | 1-2 || Red Boys-Niedercorn || 0-1 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 20 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Tetange-Jeunesse || 1-4 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (6ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''6ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (17ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 23 set. || 2-0 || Jeunesse-Alliance || 0-2 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 27 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Red Boys-Grevenmacher || 0-2 |- | 4-1 || Spora-Tetange || 2-3 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 24 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 7-1 || Stade-Fola || 1-1 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 3 mar. |- | 2-2 || The National-Niedercorn || 0-6 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 27 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Union-Merl || 2-0 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 24 feb. |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (7ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''7ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (18ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 21 ott. || 4-2 || Alliance-Spora || 2-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 24 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-0 || Fola-Jeunesse || 0-2 |- | 0-7 || Merl-Stade || 1-7 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Niedercorn-Grevenmacher || 4-3 |- | 2-3 || Tetange-Red Boys || 0-4 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-5 || The National-Union || 2-2 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (8ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''8ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (19ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 28 ott. || 3-2 || Grevenmacher-Tetange || 1-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 31 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-1 || Jeunesse-Merl || 5-1 |- | 5-0 || Red Boys-Alliance || 2-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-4 || Spora-Fola || 2-2 |- | 1-0 || Stade-The National|| 2-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Union-Niedercorn || 0-2 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (9ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''9ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (20ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 4 nov. || 1-1 || Alliance-Grevenmacher || 1-5 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 7 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-4 || Fola-Red Boys || 0-2 |- | 4-4 || Merl-Spora || 1-10 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-0 || Niedercorn-Tetange || 2-3 |- | 3-1 || The National-Jeunesse || 0-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-1 || Union-Stade || 1-5 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (10ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''10ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (21ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 18 nov. || 5-0 || Grevenmacher-Fola || 2-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 28 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Jeunesse-Union || 3-2 |- | 1-3 || Merl-Red Boys || 0-6 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-1 || Spora-The National|| 2-4 |- | 4-0 || Stade-Niedercorn || 7-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Tetange-Alliance || 1-4 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (11ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''11ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (22ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 25 nov. || 1-1 || Fola-Tetange || 1-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 12 mag. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-5 || Merl-Grevenmacher || 0-9 |- | 3-1 || Niedercorn-Alliance || 1-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-0 || Stade-Jeunesse || 0-1 |- | 2-0 || The National-Red Boys || 1-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Union-Spora || 0-8 |} | width=50% valign=top | |} |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web| url=http://www.fussball-lux.lu/Saison1956-1957.html|titolo=Stagione 1956-1957|lingua=de}} * {{cita web|url=http://www.rsssf.org/tablesl/luxhist.html|titolo=Lista classifiche finali|lingua=en}} *{{cita web|url=http://eluxemburgensia.lu/periodicals/luxwort|titolo=Luxembourg Wort, ricerca annate|lingua=de}} {{Division Nationale storico}} {{Calcio in Europa nel 1956-1957}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 1956]] [[Categoria:Calcio nel 1957]] [[Categoria:Division Nationale|1956-1957]] 1wbjll818bjmb585clqlq73a1mqck07 Molucche Centrali 0 10419578 143961791 2025-03-11T19:26:24Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Reggenza delle Molucche Centrali]] 143961791 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Reggenza delle Molucche Centrali]] 81i6hdvi5i2aq5p4bdl9xoikts490y0 Juan Ignacio Rodríguez Sevilla 0 10419579 143965997 143961890 2025-03-12T07:54:26Z Nico.1907 716642 Pleonastico 143965997 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Juan Ignacio Rodríguez |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 176 |Peso = 65 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Montevideo Wanderers}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2024|Montevideo Wanderers| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024-|{{TA|Montevideo Wanderers}}|7 (0) }} |SquadreNazionali = |Aggiornato = 11 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Juan Ignacio |Cognome = Rodríguez Sevilla |Sesso = M |LuogoNascita = Montevideo |GiornoMeseNascita = 22 settembre |AnnoNascita = 2006 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Montevideo Wanderers|N}} }} ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Montevideo Wanderers|N}}, con cui ha debuttato il 23 giugno 2024 nell'incontro di [[Primera División (Argentina)|Primera División]] perso 3-1 contro il {{Calcio River Plate Montevideo|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.elpais.com.uy/ovacion/futbol/montevideo-wanderers-vs-river-plate-el-clasico-del-prado-encuentra-al-darsenero-en-medio-de-una-crisis|titolo=Montevideo Wanderers 1-3 River Plate: tras de más de dos meses el darsenero volvió a la victoria en el clásico|lingua=es}}</ref> Ha firmato il suo primo contratto professionistico il 31 gennaio 2025.<ref>{{Cita tweet|utente=mwfc_oficial|numero=1885372361395847320|titolo=El sueño del pibe|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate all'11 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Montevideo Wanderers Fútbol Club 2024|2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Montevideo Wanderers|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2024|PD]] || 2 || 0 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0 |- || [[Montevideo Wanderers Fútbol Club 2025|2025]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 5 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2025|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || 6 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 7 || 0 || || 0 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || 8 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Montevideo Wanderers rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 2fs3r9pcoxhzoqdp69fg411aag3bd4v Indian Wells Open 2025 - Doppio misto 0 10419581 144078638 144047049 2025-03-16T20:25:01Z ArioKarev 1687355 144078638 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Indian Wells Open| | vincitore = {{Bandiera|ITA}} [[Sara Errani]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vavassori]] | finalista = {{Bandiera|USA}} [[Bethanie Mattek-Sands]]<br/>{{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić]] | punteggio = 6<sup>(3)</sup>–7, 6–3, [10–8] }} {{torna a|Indian Wells Open 2025}} Il '''doppio misto''' del torneo di tennis professionistico [[Indian Wells Open 2025]], denominato '''BNP Paribas Open Mixed Doubles Invitational''' per motivi di sponsorizzazione, è un torneo a invito, facente parte della categoria [[ATP Tour Masters 1000|Masters 1000]] e [[Tornei WTA 1000|WTA 1000]] nell'ambito dell'[[ATP Tour 2025]] e del [[WTA Tour 2025]], si è giocato dall'11 al 14 marzo 2025 a [[Indian Wells (California)|Indian Wells]], negli [[Stati Uniti d'America]]. In finale [[Sara Errani]] e [[Andrea Vavassori]] hanno sconfitto [[Bethanie Mattek-Sands]] e [[Mate Pavić]] con il punteggio di 6<sup>(3)</sup>–7, 6–3, [10–8]. É il secondo titolo in carriera nel doppio misto per Errani e Vavassori. I detentori del titolo erano [[Storm Hunter]] e [[Matthew Ebden]], ma sono stati sconfitti nel primo turno da [[Diana Šnajder]] e [[John Peers]]. == Teste di serie == Tutte le teste di serie hanno ricevuto un [[Glossario del tennis#B|bye]] per il secondo turno. {{Colonne}} # {{Bandiera|ITA}} '''[[Sara Errani]]''' / {{Bandiera|ITA}} '''[[Andrea Vavassori]] (Campioni)''' # {{Bandiera|NZL}} [[Erin Routliffe]] / {{Bandiera|NZL}} [[Michael Venus]] ''(quarti di finale)'' {{Colonne spezza}} <ol start=3> <li> {{Bandiera|USA}} [[Bethanie Mattek-Sands]] / {{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavic]] ''(finale)'' </li> <li> {{Bandiera|USA}} [[Desirae Krawczyk]] / {{Bandiera|GBR}} [[Neal Skupski]] ''(semifinale)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|CAN}} [[Carson Branstine]] / {{Bandiera|HRV}} [[Nikola Mektić]] ''(quarti di finale)'' {{Colonne spezza}} <ol start=2> <li> {{Bandiera|AUS}} [[Storm Hunter]] / {{Bandiera|AUS}} [[Matthew Ebden]] ''(primo turno)'' </li> {{Colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} {{Torneo ottavi 3-3-3-3 |byes=1 |RD1=Primo turno |RD2=Quarti di finale |RD3=Semifinali |RD4=Finale | team-width=175 | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|NLD}} [[Demi Schuurs|D Schuurs]]<br/>{{Bandiera|IND}} [[Rohan Bopanna|R Bopanna]] | RD1-score03-1=6<sup>6</sup> | RD1-score03-2=2 | RD1-score03-3= | RD1-seed04=&nbsp; | RD1-team04={{Bandiera|HUN}} [[Tímea Babos|T Babos]]<br/>{{Bandiera|ESA}} [[Marcelo Arévalo|M Arévalo]] | RD1-score04-1=7 | RD1-score04-2=6 | RD1-score04-3= | RD1-seed07=&nbsp; | RD1-team07={{Bandiera|TBA}} [[Ljudmila Samsonova|L Samsonova]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli|S Bolelli]] | RD1-score07-1=4 | RD1-score07-2=0 | RD1-score07-3= | RD1-seed08=WC | RD1-team08={{Bandiera|CAN}} [[Carson Branstine|C Branstine]]<br/>{{Bandiera|HRV}} [[Nikola Mektić|N Mektić]] | RD1-score08-1=6 | RD1-score08-2=6 | RD1-score08-3= | RD1-seed09=&nbsp; | RD1-team09={{TA|{{Bandiera|USA}} [[Nicole Melichar-Martinez|N Melichar-Martinez]]<br/>{{Bandiera|TBA}} [[Andrej Rublëv (tennista)|A Rublëv]]}} | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=7 | RD1-score09-3= | RD1-seed10=&nbsp; | RD1-team10={{Bandiera|NOR}} [[Ulrikke Eikeri|U Eikeri]]<br/>{{Bandiera|NOR}} [[Casper Ruud|C Ruud]] | RD1-score10-1=3 | RD1-score10-2=5 | RD1-score10-3= | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13='''{{Bandiera|TBA}} [[Diana Šnajder|D Šnajder]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John Peers|J Peers]]''' | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=3 | RD1-score13-3='''[10]''' | RD1-seed14=WC | RD1-team14={{Bandiera|AUS}} [[Storm Hunter|S Hunter]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Matthew Ebden|M Ebden]] | RD1-score14-1=3 | RD1-score14-2=6 | RD1-score14-3=[3] | RD2-seed01='''1''' | RD2-team01='''{{Bandiera|ITA}} [[Sara Errani|S Errani]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vavassori|A Vavassori]]''' | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=6<sup>2</sup> | RD2-score01-3='''[10]''' | RD2-seed02=&nbsp; | RD2-team02={{Bandiera|HUN}} [[Tímea Babos|T Babos]]<br/>{{Bandiera|ESA}} [[Marcelo Arévalo|M Arévalo]] | RD2-score02-1=3 | RD2-score02-2=7 | RD2-score02-3=[7] | RD2-seed03=4 | RD2-team03={{Bandiera|USA}} [[Desirae Krawczyk|D Krawczyk]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Neal Skupski|N Skupski]] | RD2-score03-1=6 | RD2-score03-2=7 | RD2-score03-3= | RD2-seed04=WC | RD2-team04={{Bandiera|CAN}} [[Carson Branstine|C Branstine]]<br/>{{Bandiera|HRV}} [[Nikola Mektić|N Mektić]] | RD2-score04-1=3 | RD2-score04-2=5 | RD2-score04-3= | RD2-seed05=&nbsp; | RD2-team05={{TA|{{Bandiera|USA}} [[Nicole Melichar-Martinez|N Melichar-Martinez]]<br/>{{Bandiera|TBA}} [[Andrej Rublëv (tennista)|A Rublëv]]}} | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6<sup>6</sup> | RD2-score05-3=[4] | RD2-seed06='''3''' | RD2-team06='''{{Bandiera|USA}} [[Bethanie Mattek-Sands|B Mattek-Sands]]<br/>{{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić|M Pavić]]''' | RD2-score06-1=4 | RD2-score06-2=7 | RD2-score06-3='''[10]''' | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07={{Bandiera|TBA}} [[Diana Šnajder|D Šnajder]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John Peers|J Peers]] | RD2-score07-1=7 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3= | RD2-seed08=2 | RD2-team08={{Bandiera|NZL}} [[Erin Routliffe|E Routliffe]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Michael Venus|M Venus]] | RD2-score08-1=6<sup>4</sup> | RD2-score08-2=2 | RD2-score08-3= | RD3-seed01=1 | RD3-team01={{Bandiera|ITA}} [[Sara Errani|S Errani]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vavassori|A Vavassori]] | RD3-score01-1=7 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3= | RD3-seed02=4 | RD3-team02={{Bandiera|USA}} [[Desirae Krawczyk|D Krawczyk]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Neal Skupski|N Skupski]] | RD3-score02-1=6<sup>3</sup> | RD3-score02-2=3 | RD3-score02-3= | RD3-seed03='''3''' | RD3-team03='''{{TA|{{Bandiera|USA}} [[Bethanie Mattek-Sands|B Mattek-Sands]]<br/>{{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić|M Pavić]]}}''' | RD3-score03-1=6 | RD3-score03-2=4 | RD3-score03-3='''[13]''' | RD3-seed04=&nbsp; | RD3-team04={{Bandiera|TBA}} [[Diana Šnajder|D Šnajder]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John Peers|J Peers]] | RD3-score04-1=2 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=[11] | RD4-seed01='''1''' | RD4-team01='''{{Bandiera|ITA}} [[Sara Errani]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vavassori]]''' | RD4-score01-1=6<sup>3</sup> | RD4-score01-2=6 | RD4-score01-3='''[10]''' | RD4-seed02=3 | RD4-team02={{TA|{{Bandiera|USA}} [[Bethanie Mattek-Sands]]<br/>{{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić]]}} | RD4-score02-1=7 | RD4-score02-2=3 | RD4-score02-3=[8] }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://www.datocms-assets.com/110926/1741665754-bnp-mixed-doubles-draw.pdf|Tabellone del doppio misto |lingua= en }} {{Portale|tennis}} [[Categoria:Indian Wells Open 2025]] 1slkdq89doqmmyy7kualf1h9tylpy3s Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - Staffetta 4×400 metri mista 0 10419588 143961998 2025-03-11T19:53:06Z Gabriele Sigismondi 2276772 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Campionati europei di atletica leggera indoor 2025}} {{AtleticaLeggeraEuropeiIndoor2025}} La gara della '''[[staffetta 4×400 metri]] mista ai [[campionati europei di atletica leggera indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Apeldoorn 2025]]''' si è svolta il 6 marzo 2025 presso l'[[Omnisport Apeldoorn]]. == Podio == {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" ! Pos. !! Nazione |-bgcolor="#F7F6A8" | align=center|{{M... 143961998 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati europei di atletica leggera indoor 2025}} {{AtleticaLeggeraEuropeiIndoor2025}} La gara della '''[[staffetta 4×400 metri]] mista ai [[campionati europei di atletica leggera indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Apeldoorn 2025]]''' si è svolta il 6 marzo 2025 presso l'[[Omnisport Apeldoorn]]. == Podio == {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" ! Pos. !! Nazione |-bgcolor="#F7F6A8" | align=center|{{Med|O|Europa|nome}} ||align=left| '''{{NLD}}<br/><small>[[Nick Smidt]], [[Eveline Saalberg]], [[Tony van Diepen]], [[Femke Bol]]</small>''' |-bgcolor="#DCE5E5" | align=center|{{Med|A|Europa|nome}} ||align=left| {{BEL}}<br/><small>[[Julien Watrin]], [[Imke Vervaet]], [[Christian Iguacel]], [[Helena Ponette]]</small> |-bgcolor="#FFDAB9" | align=center|{{Med|B|Europa|nome}} ||align=left| {{GBR sport}}<br/><small>[[Alastair Chalmers]], [[Emily Newnham]], [[Joshua Faulds]], [[Lina Nielsen]]</small> |} == Record == {| class="wikitable" width=75% |- !colspan="5"|Record |- |'''Record mondiale''' | |'''3'12"44''' |— |— |- |'''Record europeo''' | |'''3'15"50''' |— |— |- |'''Record dei campionati''' |''Non stabilito'' |— |— |— |} == Programma == {| class="wikitable" ! Data ! Ora ! Turno |-style=background:lemonchiffon |6 marzo || 21:50 || [[#Finale|Finale]] |} == Risultati == === Finale<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://worldathletics.org/competition/calendar-results/results/7173256?eventId=10230117&gender=X|titolo=4×400 m Relay Men - Final - Results|accesso=11 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250313130934/https://istanbul23results.european-athletics.com/resIST2025/pdf/IST2025/ATH/IST2025_ATH_C73E_ATHM4X400M------------FNL-000100--.pdf}}</ref> === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- !Posizione!!Corsia!!Nazione!!Atlete!!Tempo!!Note |-{{Sfondo|O}} | data-sort-value=1 | {{Med|O|Europa|nome}} || 6 || align=left|{{NED}} || align=left|{{NLD}}<br/><small>[[Nick Smidt]], [[Eveline Saalberg]], [[Tony van Diepen]], [[Femke Bol]] || 3'15"63 || {{recordicona|CR|dim=small}} {{recordicona|PS|dim=small}} |-{{Sfondo|A}} | data-sort-value=2 | {{Med|A|Europa|nome}} || 4 || align=left|{{BEL}} || align=left|[[Julien Watrin]], [[Imke Vervaet]], [[Christian Iguacel]], [[Helena Ponette]] || 3'16"19 || |-{{Sfondo|B}} | data-sort-value=3 | {{Med|B|Europa|nome}} || 5 || align=left|{{GBR sport}} || align=left|[[Alastair Chalmers]], [[Emily Newnham]], [[Joshua Faulds]], [[Lina Nielsen]] || 3'16"49 || |- | 4 || 1 || align=left|{{ESP}}|| align="left" |[[Manuel Guijarro]], [[Carmen Avilés]], [[Bernat Erta]], [[Daniela Fra]]|| 3'17"12 || |- | 5 || 2 || align=left|{{IRL}}|| align="left" |[[Conor Kelly]], [[Phil Healy]], [[Marcus Lawler]], [[Sharlene Mawdsley]]|| 3'17"63 || {{recordicona|PS|dim=small}} |- | 6 || 3 || align=left|{{CZE}}|| align="left" |[[Michal Desenský]], [[Marcela Pírková]], [[Milan Ščibráni]], [[Tereza Petržilková]]|| 3'19"17 || |} == Note == <references/> {{Portale|atletica leggera}} [[Categoria:Campionati europei di atletica leggera indoor 2025]] [[Categoria:Staffetta 4×400 metri ai campionati europei di atletica leggera indoor]] 1tr6ldpuz4bko2sto5m925uwy9075d4 Italiani Fantastici e dove trovarli 0 10419589 144037653 144002545 2025-03-15T08:49:30Z Superchilum 38120 rimossa [[Categoria:Candid camera]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144037653 wikitext text/x-wiki {{Programma | titolo italiano = Italiani Fantastici e dove trovarli | formato = [[Candid camera]], [[Esperimento sociale]] | genere = Intrattenimento | ideatore = [[Giorgio John Squarcia]] | conduttore = Alessandro Di Sarno |regista = Ivan D’Ignoti | produzione = Inside Man Films/ [[Rai]] − Radiotelevisione italiana S.p.A | produttore esecutivo = Edoardo Fantini (Inside Man Films), Manuela Madonna ([[Rai]]), a cura di Rossella Daniele | produttore = Nicolò Nardini | scenografo = Paolo Sansoni | fotografo = Angelo Stramaglia | autore= Luca Colocucci, Paolo Ferraiolo | aiuto regia = Sebastiano Guanziroli, Camilla Carnevali | costumista = Federica Carnevali | effetti visivi = Lorenzo Sgattoni, Andrea Tumiatti | durata = 50 minuti | puntate = 40 | paese = Italia | lingua originale = Italiano | rete TV italiana = [[RAI 2]] | anno prima visione = 2022 }} '''''Italiani Fantastici e dove trovarli''''' è un [[programma televisivo]] italiano prodotto da Inside Man Films per [[Rai]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2022/05/Italiani-fantastici-e-dove-trovarli-e9b86d2b-6bf4-4455-a873-f866d964108d-ssi.html|titolo=Italiani fantastici e dove trovarli|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2025-03-11}}</ref>. Il programma utilizza [[candid camera]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.raiplay.it/programmi/italianifantasticiedovetrovarli|titolo=Italiani fantastici e dove trovarli|sito=RaiPlay|accesso=2025-03-11}}</ref> ed “esperimenti sociali” per esplorare i caratteri, pregiudizi, principi e valori tradizionali degli italiani<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Fabio Morasca|url=https://www.tvblog.it/post/italiani-fantastici-e-dove-trovarli|titolo=Italiani Fantastici e dove trovarli: puntate. quando va in onda|sito=TvBlog|data=2022-05-29|accesso=2025-03-11}}</ref>. == Episodi == Ogni episodio è strutturato intorno a casistiche create ad hoc al fine di suscitare reazioni reali e genuine, riprese da telecamere nascoste. Lo spettatore televisivo si ritrova nella condizione di domandarsi come si comporterebbe lui in quella determinata situazione.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Alice Penzavalli|url=https://www.iodonna.it/spettacoli/tv/2022/05/30/italiani-fantastici-e-dove-trovarli-su-rai-2-tornano-le-candid-camera-di-nanni-loy-con-alessandro-di-sarno/|titolo=Nel pomeriggio di Rai 2 tornano le candid camera (alla Nanni Loy)|sito=iO Donna|data=2022-05-30|accesso=2025-03-11}}</ref> Il conduttore, Alessandro Di Sarno, introduce e commenta le varie situazioni con il supporto di un pannello di “esperti”, offrendo al pubblico spunti di riflessione sulle dinamiche sociali rappresentate.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.panorama.it/lifestyle/televisione/alessandro-di-sarno-intervista-rai2|titolo=Alessandro Di Sarno: «Vi racconto gli italiani fantastici e dove trovarli» - Panorama|sito=www.panorama.it|accesso=2025-03-11}}</ref> Gli esperimenti proposti spaziano da '''eventi di vita privata o di cronaca''', come un licenziamento comunicato via SMS, o controversie legate a eventi sportivi, fino a tematiche legate alla '''discriminazione''' e al '''pregiudizio'''.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.fsnews.it/it/eventi/spettacolo/2022/5/30/Italiani-fantastici-e-dove-trovarli-Rai-2.html|titolo=Italiani fantastici e dove trovarli su Rai2 alle 14:00|sito=FS News|accesso=2025-03-11}}</ref> Alcuni esempi: *'''Non è un paese per bimbi''': genitori valutano l'iscrizione dei figli a un reality show controverso. *'''Pillola magica''': si apre il dilemma sull'uso di sostanze non testate sui minori. *'''Maternità contro carriera''': va in scena il conflitto tra scelte professionali e familiari. *'''Corriere della droga''': viene avanzata una proposta di lavoro sospetta a un pensionato. *'''Influencer del diavolo''': il tema è quello della promozione di prodotti cosmetici pericolosi. *'''La ragazza imbavagliata''': è attualizzato il classico test sulla propensione all'aiuto. == Antecedenti == Il cuore del format risiede nell’utilizzo della [[candid camera]] come strumento per cogliere la “vera natura” degli individui quando non sono consapevoli di essere osservati. Questa tecnica - già ampiamente utilizzata in passato in programmi come [[Specchio segreto|Specchio Segreto]] del 1964, la prima candid camera italiana a cui '''''Italiani Fantastici e dove trovarli''''' rende esplicitamente omaggio attraverso [[remake]] e commenti ai filmati originali dell'epoca - viene reinterpretata per rispecchiare le problematiche e i dilemmi della società contemporanea<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://video.corriere.it/spettacoli/candid-camera-nanni-loy-tornano-tv-italiani-fantastici-dove-trovarli/58780b86-ddc2-11ec-9d2a-935eb68a8d83|titolo=Le candid camera di Nanni Loy tornano in tv con “Italiani fantastici e dove trovarli” {{!}} Corriere TV|sito=video.corriere.it|accesso=2025-03-11}}</ref>. Le influenze dichiarate sono: * [[Specchio segreto|Specchio Segreto]] * [[Amici miei]] * Gli scherzi del “Pesce d'aprile” di [[Orson Welles]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{imdb|tt26224214}} *[https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2022/05/Italiani-fantastici-e-dove-trovarli-e9b86d2b-6bf4-4455-a873-f866d964108d-ssi.html Italiani Fantastici e dove trovarli] su [[Rai]], rai.it *[https://www.raiplay.it/programmi/italianifantasticiedovetrovarli Italiani Fantastici e dove trovarli] su Rai Play, raiplay.it *[https://www.tvblog.it/post/italiani-fantastici-e-dove-trovarli Italiani Fantastici e dove trovarli] su Tv Blog, tvblog.it *[https://www.iodonna.it/spettacoli/tv/2022/05/30/italiani-fantastici-e-dove-trovarli-su-rai-2-tornano-le-candid-camera-di-nanni-loy-con-alessandro-di-sarno/ Italiani Fantastici e dove trovarli] su [[Io Donna]], iodonna.it *[https://www.panorama.it/lifestyle/televisione/alessandro-di-sarno-intervista-rai2 Italiani Fantastici e dove trovarli] su [[Panorama]], panorama.it *[https://www.fsnews.it/it/eventi/spettacolo/2022/5/30/Italiani-fantastici-e-dove-trovarli-Rai-2.html Italiani fantastici e dove trovarli] su Fs News, fsnews.it *[https://video.corriere.it/spettacoli/candid-camera-nanni-loy-tornano-tv-italiani-fantastici-dove-trovarli/58780b86-ddc2-11ec-9d2a-935eb68a8d83 Italiani fantastici e dove Trovarli] su [[Corriere della Sera]], video.corriere.it {{Portale|televisione}} [[Categoria:Programmi televisivi italiani]] [[Categoria:Programmi televisivi di Rai 1]] 5pfqsw6dn2l53n9gldhwzwh5p98bbuf NGC 1588 0 10419590 144042310 143962027 2025-03-15T14:41:53Z Egidio24 1318658 clean up 144042310 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1588 |immagine = NGC 1588.png |didascalia = NGC 1588 nelle immagini [[Sloan Digital Sky Survey|SDSS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[William Herschel]] |data = 19 dicembre 1783 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Toro |ra = {{RA|04|30|43.8}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1588&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1588 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=11 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|00|39|53}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 165,6 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 50,76 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 12,9 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=11 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 13,9 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 12,45 |redshift = +0,011701 ± 0,000023 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1588 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1588&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=11 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 3508 ± 7 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 175° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia ellittica |classe = E pec <ref name="ned"/>, E5 <ref name="spider"/>, E5? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 60 100 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 18 440 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15340 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] 0-12-37 <br/> [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3064 <br/> [[Catalogue of Galaxies and of Clusters of Galaxies|CGCG]] 393-29 <br/> 2ZW 12 <br/> [[Galassia di Markarian|MK]] 616 <br/> KCPG 99B <br/> NPM1G +00.0155 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1588''' è una [[galassia ellittica]] situata nella costellazione del [[Toro (costellazione)|Toro]], a una distanza di circa 166 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1588 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1588 | accesso=11 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 19 dicembre 1783 dall'astronomo britannico di origine tedesca [[William Herschel]].<ref name="selig"/> == Descrizione == Il nucleo di NGC 1588 presenta forti emissioni nell'[[ultravioletto]]. La galassia è iscritta nel [[Galassia di Markarian|catalogo di Markarian]] con il codice Mrk 616 (MK 616).<ref name="spider"/> == Gruppo di NGC 1589 == NGC 1588 presenta emissioni nel dominio dei raggi X<ref name="ned"/> e fa parte del [[Gruppo di NGC 1589]], un raggruppamento di galassie costituito da nove membri. Le altre otto galassie del gruppo sono: [[NGC 1586]], [[NGC 1587]], [[NGC 1589]], [[NGC 1593]], [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3054, [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3058, [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3072 e [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3080.<ref name="Sengupta">{{Cita pubblicazione |lingua=en| cognome1= Sengupta | nome1 = Chandreyee | cognome2 = Balasubramanyam | nome2 = Ramesh | titolo = HI content in galaxies in loose groups | anno = 2006 | mese = giugno | pubblicazione= Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | volume = 369 #1 | pp = 360-368 | url = https://academic.oup.com/mnras/article-pdf/369/1/360/18672232/mnras0369-0360.pdf | doi = 10.1111/j.1365-2966.2006.10307.x | bibcode = 2006MNRAS.369..360S}}</ref> Secondo Garcia, anche [[NGC 1620]] fa parte di questo gruppo, mentre non vi include [[NGC 1593]].<ref name="garcia">{{Cita news |lingua=en| cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref> NGC 1587 e NGC 1588 formano una coppia di galassie.<ref name="selig"/><ref name="simbad"/> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione del Toro]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1588}} {{NavNGC|1588}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1588]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Toro]] [[Categoria:Galassie ellittiche]] 9gkzm3ykiiiuzn7ku53h5fl2et0h0gr 24, promenade Sussex 0 10419592 143962073 2025-03-11T20:00:23Z Valepert 22475 Valepert ha spostato la pagina [[24, promenade Sussex]] a [[24 Sussex Drive]] tramite redirect: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: anche l'Enciclopedia canadese riporta questo titolo 143962073 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[24 Sussex Drive]] 2dy3v9qghh46gbmypf8qjmc3pprm3fw Categoria:Cancellazioni consensuali del 11 marzo 2025 14 10419595 143962079 2025-03-11T20:00:31Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per PDC tipo consensuali del 11 marzo 2025 143962079 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/11}} [[Categoria:Cancellazioni del 11 marzo 2025| consensuali]] 9h4rko3hdewffyinec41xc26sui4wgf (14235) 1999 XA187 0 10419612 143962214 143962202 2025-03-11T20:11:40Z YukioSanjo 329581 143962214 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|14235|1999 XA|187}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|1999 XA|187}} |sottotitolo = {{DP|14235|1999 XA|187}} |data =12 dicembre 1999 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|1999 XA|187}}<br />{{DP|1997 TX|28}}<br />{{DP|1996 RE|30}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|770616425,7|ul=km}}<br />{{M|5,151252|ul=UA}} |periastro = {{M|704394761,8|ul=km}}<br />{{M|4,708588|ul=UA}} |afastro = {{M|836838089,5|ul=km}}<br />{{M|5,593917|ul=UA}} |periodo_orbitale=4270,39&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(11,69&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,085933 |nodo_ascendente =41,390736° |argomento_perielio =26,613228° |anomalia_media =98,012152° |inclinazione_orbita_su_eclittica =8,666050° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,970 |magn_ass =11,42 |albedo = 0,066 |diametro_med = 28,530 km }} '''{{DP|14235|1999 XA|187}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[1999]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,151252&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,085933, inclinata di 8,666050° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 28,530 km e un'[[albedo]] di 0,066. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|precedente=14234 Davidhoover|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|14235]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1999]] fnmhqp1mnwongeekhw1izhqsfdysddf Bozza:ÒC Tele 118 10419613 144086577 143962349 2025-03-17T03:35:39Z Mtarch11 1718925 +arg 144086577 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=televisione|arg2=|ts=20250311211446|wikidata=Q16052503}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Emittente TV |nome = ÒC Tele |logo = [[File:oc-tele.png|50px]] |paese = {{flagicon|France}} [[:it:Francia|Francia]] |lingua = [[:it:Occitano|Occitano]] |slogan = «La tele 100% en occitan» (it: La televisione 100% in occitano) |canali affiliati 1 = <nowiki>[[:</nowiki>[[:it:Italiano|it]]<nowiki>:Brezhoweb|Brezhoweb]], </nowiki>[[:it:Galoweb|Galoweb]] |sito = https://www.octele.com/ }} '''ÒC tele''' è una [[web TV]] approvata dalla CSA che trasmette programmi in [[lingua occitana]] . Si tratt primo canale televisivo interamente in lingua occitana. == Storia == ÒC tele nacque nel [[2013]] . È stata fondata da Lionel Buannic, ex giornalista di [[France 3 Bretagne]], [[caporedattore]] di TV Breizh e fondatore di Brezhoweb. La creazione di questa televisione è stata sostenuta dalla regione dell'[[Aquitania]] e dai dipartimenti della [[Dordogna]] e [[Pirenei Atlantici|dei Pirenei Atlantici]]. La regione [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]], dove si parla [[Dialetto provenzale|il provenzale]] (un dialetto dell'occitano), non ha voluto sostenere il lancio del canale. ÒC tele intende coprire l'intera regione [[Occitania]]. Gli studi principali si trovano nei Pyrénées-Atlantiques. La [[Dordogna]] ospita le risorse audiovisive e il centro di produzione. ÒC tele è stata approvata dal Consiglio superiore dell'audiovisivo francese (sostituito dall'Autorité de régulation de la communication audiovisuelle et numérique a partire dal 1° gennaio 2022) sin dal suo inizio nel 2013. L'accordo è stato rinnovato nel 2018 per altri cinque anni. == Programmi == ÒC tele è un canale generalista in [[lingua occitana]] che trasmette un'ampia gamma di programmi, tra cui [[film]], [[Serie televisiva|serie]], [[Cartone animato|cartoni animati]], [[reportage]], [[Documentario|documentari]], [[Sport|trasmissioni sportive]], [[Gioco|giochi]] e [[talk show]]. I programmi si dividono in due categorie: creazioni originali prodotte o acquistate dal canale e programmi doppiati in occitano, soprattutto film e cartoni animati. I programmi vengono trasmessi in diretta tutti i giorni dalle 18:30 alle 22:30. Tra i programmi rappresentativi del canale : * '''''Cara a Cara''''' è un incontro politico mensile. * '''''D'ÒC SHOW''''' (un [[talk show]] trasmesso in diretta da diverse località che riunisce opinionisti e ospiti per discutere di questioni [[Politica|politiche]] e sociali.) * '''''Libre''''' (un programma letterario) . * '''''ÒC-veituratge''''' (una sitcom coprodotto con Mara films, con il sostegno della regione del [[Nuova Aquitania|Nouvelle-Aquitaine]] in Francia.) ÒC tele riceve il sostegno finanziario dell'OPLO (L'officio publico della lingua occitana), delle regioni [[Nuova Aquitania|Nouvelle-Aquitaine]] e [[Occitania (regione francese)|Occitanie]], nonché dei consigli dipartimentali dei [[Pirenei Atlantici]] e [[Dordogna|della Dordogna]] . Nel [[2018]] è stato firmato un contratto di obiettivi e mezzi con la regione Nouvelle Aquitaine per un periodo di tre anni, con l'obiettivo di potenziare il settore audiovisivo in [[Lingua occitana|occitano]]. Nell'ambito di tale COM, è stato lanciato un invito a presentare progetti per la produzione di documentari e [[sitcom]] in occitano. == Spettatori == Nel [[2015]], il canale rha ricevuto 25.000 [[Spettatore|spettatori]] unici all'anno sul suo sito web per un totale di 600.000 visualizzazioni di programmi video, rispetto alle 490.000 del [[2014]].{{Portale|Télévision|Internet|Nouvelle-Aquitaine|Occitanie}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Web TV]] [[Categoria:Televisione in lingua occitana]] [[Categoria:Televisione in Francia]] [[Categoria:Occitania]] [[Categoria:Aquitania]] [[Categoria:Francia]] [[Categoria:Canale o stazione televisiva fondata nel 2013]] [[Categoria:Media in occitano]] [[Categoria:Nouvelle-Aquitaine]] [[Categoria:TV]] [[Categoria:Televisione]] [[Categoria:Internet]] }} c00vvt3axsmh8334kuhtzoqsluygmbm NGC 2229 0 10419614 143975542 143974763 2025-03-12T20:17:19Z Franco3450 327773 Linguaggio 143975542 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = NGC 2229 |immagine = NGC 2229 DSS.jpg |didascalia = Immagine creata con l'aiuto del software Aladin Sky Atlas del Centro di Dati Astronomici di Strasburgo e dei dati di DSS (Digitized Sky Survey). |scopritore = [[John Herschel]] |epoca = J2000 |costellazione = Dorado |ra = {{RA|6|21|23.8}} |dec = {{DEC|-64|57|24}} |dist_al = 327 milioni |appmag_v = 10,246 |redshift = 0.028116 |tipo = Galassia a spirale barrata }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 2229''' è una [[galassia a spirale barrata]] di tipo Hubble SB0/a situata nella costellazione del [[Dorado (costellazione)|Dorado]] nell'emisfero australe. Si stima che si trovi a 327 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dalla [[Via Lattea]] e abbia un diametro di circa 165.000 [[Anno luce|anni luce]]. Insieme a [[NGC 2230]] e [[NGC 2233]], forma un trio di galassie [[Galassie interagenti|gravitazionalmente interagenti]]. Nella stessa area celeste si trovano, tra le altre, le galassie [[NGC 2228]] e [[NGC 2235]]. ==Scoperta== La galassia è stata scoperta il 30 novembre [[1834]] dall'astronomo britannico [[John Herschel]]. ==Collegamenti esterni== {{linksNGC|2229}} {{NavNGC|2229}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Galassie a spirale barrata]] [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1834]] pepwousu5oz52ncw1f7e6g245s3jko7 File:ANDREISQUARTETTO38.jpg 6 10419619 143962606 143962524 2025-03-11T20:43:09Z Indeciso42 167951 /* Dettagli */ correggo 143962606 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Quartetto Andreis 1938 |Fonte = execelsior mensile 1938 |Data = 1938 |Autore = sconosciuto |Licenza = PD |Detentore copyright = PD |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia}} 2amssx563xhovmbtgdukvoo6sl30c8o NGC 1589 0 10419622 144042226 143962605 2025-03-15T14:36:59Z Egidio24 1318658 clean up 144042226 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1589 |immagine = NGC 1589.png |didascalia = NGC 1589 nelle immagini [[Sloan Digital Sky Survey|SDSS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[William Herschel]] |data = 19 dicembre 1783 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Toro |ra = {{RA|04|30|45.4}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1589&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1589 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=11 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|00|51|49}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 179,4 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 55,00 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 11,8 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=11 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 12,8 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,06 |redshift = +0,012662 ± 0,000024 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1589 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1589&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=11 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 3796 ± 7 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 160° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia a spirale |classe = Sab <ref name="ned"/><ref name="spider"/>, Sab? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 152 700 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 46 810 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15342 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] 0-12-38 <br/> [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3065 <br/> [[Catalogue of Galaxies and of Clusters of Galaxies|CGCG]] 393-30 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1589''' è una vasta [[galassia a spirale]] situata nella costellazione del [[Toro (costellazione)|Toro]], a una distanza di circa 179 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1589 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1589 | accesso=11 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 19 dicembre 1783 dall'astronomo britannico di origine tedesca [[William Herschel]].<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1589 ha una classe di luminosità I-II e presenta una larga [[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]].<ref name="ned"/> Presenta inoltre emissioni nel dominio dei raggi X.<ref name="ned"/> == Gruppo di NGC 1589 == NGC 1589 è la galassia più vasta del [[Gruppo di NGC 1589]], un raggruppamento di galassie costituito da nove membri. Le altre otto galassie del gruppo sono: [[NGC 1586]], [[NGC 1587]], [[NGC 1588]], [[NGC 1593]], [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3054, [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3058, [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3072 e [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3080.<ref name="Sengupta">{{Cita pubblicazione |lingua=en| cognome1= Sengupta | nome1 = Chandreyee | cognome2 = Balasubramanyam | nome2 = Ramesh | titolo = HI content in galaxies in loose groups | anno = 2006 | mese = giugno | pubblicazione= Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | volume = 369 #1 | pp = 360-368 | url = https://academic.oup.com/mnras/article-pdf/369/1/360/18672232/mnras0369-0360.pdf | doi = 10.1111/j.1365-2966.2006.10307.x | bibcode = 2006MNRAS.369..360S}}</ref> Secondo Garcia, anche [[NGC 1620]] fa parte di questo gruppo, mentre non vi include [[NGC 1593]].<ref name="garcia">{{Cita news |lingua=en| cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref> == Supernova == Il 29 agosto 2001, all'interno di NGC 1589 è stata scoperta la [[supernova]] SN 2001eb dall'astronomo amatoriale britannico [[Tom Boles]].<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=Coddenham Astronomical Observatory U.K.|url=http://www.coddenhamobservatories.org/| accesso=11 marzo 2025}}</ref> La supernova è stata classificata di [[Supernova di tipo Ia|tipo Ia]].<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=Bright Supernovae - 2001 |url=http://rochesterastronomy.org/sn2001/index.html | accesso=11 marzo 2025}}</ref> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione del Toro]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1589}} {{NavNGC|1589}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1589]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Toro]] [[Categoria:Galassie a spirale]] bdtl15nhhie44v1dj1hb9nb62y5rjkt Aldo Fraccaroli 0 10419624 144048502 143972635 2025-03-15T19:20:02Z 129.194.26.173 Aggiunte biografiche 144048502 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Aldo |Cognome = Fraccaroli |Sesso = M |LuogoNascita = Milano |GiornoMeseNascita = 17 settembre |AnnoNascita = 1919 |LuogoMorte = Lugano |GiornoMeseMorte = 23 marzo |AnnoMorte = 2010 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = storico |Attività2 = linguista |Attività3 = giornalista |AttivitàAltre = e [[fotografo]] navale |Nazionalità = italiano }} == Biografia == === Giovinezza e studi === Aldo Fraccaroli nasce a [[Milano]] il 17 settembre 1919. Figlio di [[Arnaldo Fraccaroli]], [[giornalista]], [[scrittore]], [[Drammaturgo|commediografo]], [[Sceneggiatura|sceneggiatore]] nonché l'[[inventore]] dell'espressione «''La dolce vita''»<ref>{{Cita web|autore=Franco Bottacini|url=https://www.larena.it/argomenti/cultura/cultura/arnaldo-fraccaroli-l-inviato-che-invento-la-dolce-vita-1.4712789|titolo=Arnaldo Fraccaroli, l’inviato che inventò la «dolce vita»|data=13 marzo 2016|accesso=11 marzo 2025}}</ref>, e di Lisetta Camerino, trascorre i primi anni di vita a [[Trieste]], città d’origine della madre e, nel 1925, la famiglia si trasferisce nel capoluogo lombardo dove Fraccaroli prosegue gli studi diplomandosi al [[liceo classico Giovanni Berchet]] e iscrivendosi poi alla facoltà di [[giurisprudenza]]. È probabilmente il padre a trasmettergli la passione per il [[mare]] e la [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare italiana]] ma, vivendo in una città dell’entroterra, può coltivarla solo durante le vacanze estive, scattando [[Fotografia (oggetto)|fotografie]] alle [[Unità militare navale|navi da guerra]] e consultando [[Libro|libri]] e [[Rivista|riviste]] specializzati sulla [[Regia Marina|Regia]] [[Regia Marina|Marina]].<ref name=":0" /> === Inizio della carriera di giornalista e fotografo navale === Fraccaroli ha solo 18 anni quando comincia la sua collaborazione con il ''[[Corriere della Sera]]'', oltre che con la rivista francese ''Flottes de Combat'' e le riviste tipo ''Libro e Moschetto'' e in particolare ''[[Sapere (rivista)|Sapere]]'', alle quali invia articoli precisi e ben documentati. L’ingresso di Fraccaroli nel mondo del [[giornalismo]] vero e proprio avviene però già dopo la parata navale nel [[Golfo di Napoli]] (''Rivista H'') del 5 maggio 1938 alla presenza di [[Adolf Hitler]] e [[Benito Mussolini]] e, dopo la parata, le fotografie scattate da Fraccaroli sono pubblicate dall’annuario ''[[Jane's Fighting Ships|Jane’s Fighting Ships]]''. Viene ammesso alla terza classe del 1939 ed è a [[Livorno]] quando la [[Campagna di Polonia|Germania invade la Polonia]]. Entra nel servizio attivo con il grado di [[sottotenente]] di complemento nel servizio di commissariato. Dopo il corso d’addestramento, viene assegnato alla XII Flottiglia di [[dragamine]] di base a [[Venezia]]. Nel 1941 viene trasferito al XI Gruppo antisommergibile in [[Grecia]] e, nel 1942, viene trasferito al ministero della Marina in parte grazie alla sua attività di [[fotografo]]. Durante la guerra, Aldo Fraccaroli cattura alcune immagini uniche tra le quali quelle della [[portaerei]] ''Aquila'', le quali sono tuttora l’unica testimonianza del periodo. Il giorno dell’[[Armistizio di Cassibile]], Fraccaroli è a [[Roma]] dove riesce a recuperare tutti i suoi [[Pellicola fotografica|rullini]] di [[Negativo (fotografia)|negativi]] che erano in deposito al Servizio Fotografico della Marina, salvandoli da una quasi sicura distruzione.<ref name=":0">{{Cita web|autore=Achille Rastelli|url=https://www.aidmen.it/articles.html/articles/aldo-fraccaroli-fotografo-navale-di-achille-rastelli-r20/|titolo=Aldo Fraccaroli, fotografo navale|data=12 aprile 2014|accesso=11 marzo 2025}}</ref> === Redazione di articoli e libri sulla storia navale === Congedato dalla Marina, rientra a Milano dove non è richiamato dalla [[Repubblica Sociale Italiana|Repubblica sociale italiana]] e completa i suoi studi in giurisprudenza nel 1944. Riprende servizio nell’aprile del 1945 per circa un anno, per poi essere congedato. La sua carriera giornalistica comincia immediatamente dopo con la pubblicazione di articoli sui [[Giornale|giornali]] ''l’Italia'' ed ''il Popolo'' e su riviste come ''[[Epoca (periodico)|Epoca]] e Storia Illustrata''. Allo stesso tempo, Fraccaroli collabora con il ''[[Reader's Digest|Reader’s Digest]]'', ancora con ''Sapere'' e ricomincia a collaborare con ''Jane’s Fighting Ships'', in particolare con l’edizione 1950/51 dove viene pubblicato un inserto dedicato alla Marina Militare italiana che resta un prima tappa sull’informazione delle costruzione belliche della Regia Marina, notevole per la precisione nonostante le poche informazioni disponibili, ma Fraccaroli le aveva. Nel 1950 pubblica ''Dalla piroga alla portaerei'', edito in numerose edizioni e autentico manuale di storia navale che è alla base degli studi di numerosi storici navali. Inoltre, collabora alla traduzione parziale (solo la parte dedicata alla guerra nel Mediterraneo) dell’autobiografia dell’[[ammiraglio]] [[Andrew Cunningham]] intitolata ''L’odissea di un marinaio''. Sarà traduttore anche dei libri di Björn Landström. Pubblica anche presso l’editore Hoepli, dove stava lavorando in quel periodo, un piccolo album dal titolo ''Marina Militare italiana'' ''1946'', che è anche un piccolo capolavoro di storia navale. Continua anche una lunga collaborazione con la ''[[Rivista Marittima]]'', soprattutto come recensore di annuari navali ed è anche uno dei redattori dell’[[Enciclopedia Treccani|enciclopedia ''Treccani'']] per le voci navali. Le sue opere principali sono però ''Italian Warships'' ''of World War I'' e ''Italian Warships'' ''of World War II'', entrambe presso l’editore Ian Allan di Londra. Questi lavori lo fanno conoscere e stimare a livello internazionale, già noto per la sua collaborazione con ''Jane’s Fighting Ships''. Era anche articolista sulla rivista S''toria Militare'', collaboratore della pubblicazione ''Profile'', redattore italiano dell’opera e scrittore sulla rivista ''Warship''.<ref name=":0" /> === Redazione di articoli e libri sulle fotografie navali === Nel 1953 viene richiamato in servizio, ma questo non per caso dato che aveva ripetutamente sollecitato un imbarco. Il periodo di servizio è breve, tre mesi, ma è anche un'altra ottima opportunità di scattare delle bellissime fotografie. Più tardi, ritorna a bordo di navi della Marina in veste di fotografo. L’interesse in cose marinaresche e la passione per la fotografia continuano fino ai tempi più recenti, facendone un testimone anche della rinascita della Marina Militare. Fraccaroli sosteneva, come altri fotografi navali, che fotografare una nave da guerra è un’arte: è necessario cogliere il momento giusto di luce, posizione, inquadratura in modo da avere un soggetto il più completo possibile. È ovvio che in, circostanze eccezionali, era necessario fare di necessità virtù e sono note le fotografie di Fraccaroli fatte al [[Il Pireo|Pireo]] durante la [[Seconda guerra mondiale]], tecnicamente perfette e uniche nel loro genere tanto da essere una specie di marchio di Fraccaroli. L’attività di informazione navale prosegue insieme a quella di fotografo navale, continua negli [[Anni 1950|anni]] [[Anni 1950|1950]] con la collaborazione alle riviste ''Le Vie del mare'' di Aristide Bosi e a ''Italia sul Mare'' di Vito Bianco dove risponde alle lettere dei lettori in modo minuzioso e preciso. In quel periodo lavora anche per il [[Touring Club Italiano]] ed ha l’occasione di pubblicare un manuale dal titolo ''Saper fotografare''.<ref name=":0" /> === Trasferimento in Svizzera, redazione di una rubrica di linguistica e custude di storia e fotografie navali === Durante gli [[anni 1960]], Fraccaroli si trasferisce nel [[Canton Ticino]], prima a [[Pura (Svizzera)|Pura]] e poi a [[Lugano]], diventando collaboratore del settimanale ''Azione'' dove tiene la rubrica ''La buona lingua:'' lo studio della [[lingua italiana]] era infatti una delle passioni più coltivate da Fraccaroli. Nel 1996, lo scrittore e studioso di affari navali [[Erminio Bagnasco]] pubblica il libro ''Aldo Fraccaroli'' ''fotografo navale'', caso unico di libro dedicato ad un fotografo navale, perché questa in definitiva era la sua vera attività culturale. Fraccaroli era anche Presidente onorario dell’AIDMEN (''Associazione italiana Documentazione marittima e navale''), nominato per acclamazione a tale carica negli [[Anni 1990|anni]] [[Anni 1990|1990]]. La sua lunga attività di fotografo navale e di studioso della storia navale lo porta alla creazione di una biblioteca di oltre 3.700 volumi ed una collezione fotografica di oltre 77.000 immagini.<ref name=":0" /> Inoltre, nel 1984, Fraccaroli viene insignito del riconscimento «''Una vita dedicata al mare''», ossia un «''riconoscimento di altissimo valore tecnico, istituzionale e scientifico, che viene riconosciuto dopo una approfondita analisi sui meriti della persona o dell’ente e la qualità dell’impegno profuso e rappresenta oggi quanto di più importante possa esistere nell’ambito della marineria italiana''».<ref>{{Cita web|url=https://www.istituzionecavalieri.it/riconoscimento-una-vita-dedicata-al-mare/|titolo=Riconoscimento «Una vita dedicata al mare»|accesso=11 marzo 2025}}</ref> === Morte ed eredità === Aldo Fraccaroli muore a Lugano il 23 marzo 2010, all'età di 90 anni, lasciando la moglie Carolina e le tre figlie Marina, Barbara ed Elena.<ref name=":0" /> Due giorni dopo, il sito della Marina Militare ne ha comunicato la scomparsa con il seguente annuncio: {{Citazione|Nella notte tra il 22 e il 23 marzo 2010, all’età di quasi 91 anni , si è spento nel sonno a Lugano – dove risiedeva da tempo – il noto fotografo navale, storico e pubblicista Aldo Fraccaroli. Un nome ben noto a quanti – dal dopoguerra ad oggi – si sono interessati e si interessano al vasto mondo della fotografia navale e della pubblicistica di settore: campi dove ha sempre operato con grande professionalità, animato da passione e cultura sempre abbinate a doti di signorilità, modestia e disponibilità personale. Figlio del celebre giornalista e commediografo Arnaldo e nato a Milano il 17 settembre 1919, Aldo Fraccaroli – appassionato al mare e alle “cose di mare” sin da giovanissimo – iniziò a fotografare navi da guerra già nei primi anni Trenta. Fotografo navale nel corso del secondo conflitto mondiale, fu spesso richiamato in servizio tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta e, durante numerosi imbarchi, Fraccaroli ha avuto la possibilità di documentare fotograficamente non soltanto i compiti, le unità e il rinnovo della Marina Militare italiana, ma anche l’attività di numerose navi di altri paesi.<ref>{{Cita web|nome=[[Ministero della Difesa]]|url=https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/notizie/Pagine/0325_fraccaroli.aspx|titolo=Addio e Buona Luce Comandante Fraccaroli|data=25 marzo 2010|accesso=11 marzo 2025}}</ref>}}La redazione di ''Azione'', il settimanale con il quale Fraccaroli collaborava, lo ha ricordato in questo modo: {{Citazione|Aldo Fraccaroli passava sempre volen­tieri a trovarci in redazione. A contrasse­gnarne le visite, tutta una serie di piccoli riti, che con poca probabilità avremo modo di ritrovare. Dopo avere appeso il copricapo in corridoio (berretto di lana in inverno e Panama d’estate), passava con scioltezza a saluti e convenevoli, con tanto di baciamano alle donne. Eh già, perché Aldo Fraccaroli non solo era cul­tore e gran frequentatore della lingua ita­liana nella sua forma più eccelsa, ma co­nosceva anche a menadito il galateo. Da parte di noi collaboratori l’entu­siasmo che tali attenzioni avrebbero me­ritato, era in parte smorzato da un primo imbarazzato silenzio, dettato dalla paura di sbagliare tempo verbale o forma grammaticale, «Perché, signori, si dice maraviglia e non meraviglia». Ma Aldo Fraccaroli aveva un pregio, forse anche esso in estinzione e destinato alla stessa fine del galateo: sapeva ridere di sé e buttarla in ironia, le sue visite non sapevano dunque mai di dottorali e im­provvisate lezioni grammaticali, quanto invece di gioviali momenti di arguzie in­tervallati da aneddoti marinareschi spie­gati in pillole.<ref>{{Cita news|titolo=Aldo, il galateo e la buona lingua. In memoria. Un linguista in redazione|pubblicazione=Azione|data=29 marzo 2010|p=27}}</ref>}}Sempre sulle colonne di ''Azione'', l'ex direttrice Luciana Caglio ha rammentato la figura di Fraccaroli in un articolo ad hoc: {{Citazione|Fraccaroli, nato a Trieste e vissuto a Milano, figlio di Arnal­do, giornalista famoso, era entrato in ma­rina. «Non per spirito d’avventura, come amava precisare. Il mare, per me, voleva dire navi, e navi militari, con i loro strumenti e segreti, da studiare, paragonare, fotografare». Da qui, una passione cre­sciuta a specializzazione scientifica: do­cumentata in un archivio di 80 mila foto­grafie, di cui 23 mila scattate personal­mente. E proprio le doti di attenzione e di rigore, diciamo pure di perfezionismo, dedicate a questo lavoro si sarebbero, poi, trasferite nello studio dei fenomeni lin­guistici: un ambito in cui, negli ultimi de­cenni, Fraccaroli ha maturato una com­petenza, ascoltata e persino temuta. Con­quistandosi una notorietà tenuta a batte­simo, proprio su questo settimanale, do­ve approdò nel 1983. Fu un caso fortunato, dal profilo giornalistico e da quello umano. La ru­brica ebbe un ininterrotto successo.<ref>{{Cita news|autore=Luciana Caglio|titolo=In Ticino: non da esule ma da cittadino. Buona lingua. In ricordo di Aldo Fraccaroli, ufficiale di marina ed cultore dell'italiano|pubblicazione=Azione|data=29 marzo 2010|p=27}}</ref>}} Inoltre, il ''[[Corriere del Ticino]]'', il principale giornale ticinese, ha dedicato un articolo esclusivamente su Fraccaroli per commemorarlo, ricordandone la vita e la carriera.<ref>{{Cita news|titolo=Custode della lingua. Si è spento a 90 anni Aldo Fraccaroli|pubblicazione=[[Corriere del Ticino]]|data=24 marzo 2010|p=11}}</ref> === Lascito e donazioni === Nel 2013, la moglie e le figlie di Aldo Fraccaroli donano alla [[Biblioteca cantonale di Lugano]] il «corpus librorum» di circa 4.000 volumi che tratta di crociere, esplorazioni, biografie di uomini di mare e testi di grande valore documentale inerenti alla storia della Marina.<ref>{{Cita news|titolo=«Corpus librorum» Fraccaroli|pubblicazione=Corriere del Ticino|data=24 settembre 2013|p=30}}</ref> Poi, nel 2014, esse donano all'Ufficio storico della Marina Militare di Roma il fondo fotografico ''Aldo'' ''Fraccaroli'', composto da oltre 80.000 immagini di navi da guerra del mondo intero, puntualmente catalogate. Inoltre, una selezione di alcune centinaia di fotografie particolarmente significative viene proposta al pubblico in una mostra permanente che racconta un secolo di storia rievocata attraverso gli eventi di cui fu protagonista la marina militare, tutto ciò grazie a un testimone d’ecce­zione qual è stato Fraccaroli: dapprima in qualità di ufficiale a bordo, munito di macchina fotografica e autore di 23.000 scatti, e in seguito quale collezio­nista e commentatore di fotografie d’imbar­cazioni da combattimento d’ogni tipo e provenienza. Suddivisa in dieci sezioni tematiche, la mostra, le cui fotografie sono pubblicate nel libro ''La Marina Militare vista da'' ''Aldo Fraccaroli'', fa scoprire un aspetto della realtà militare docu­mentata con precisione e passione, ma senza retorica, «''Com’era nello stile di Fraccaroli che,'' ''a quest’obiettivo,'' ''ha dedicato un’esistenza''».<ref>{{Cita news|autore=Luciana Caglio|titolo=La collezione Fraccaroli. Dal Ticino a Roma. L’Ufficio storico della Marina Militare italiana ha accolto il fondo fotografico di Aldo Fraccaroli|pubblicazione=Azione|data=5 gennaio 2015|p=5}}</ref> == Opere == * ''Marina Militare Italiana'' ''1946'', Milano, Ulrico Hoepli, 1946. * ''Dalla piroga alla portaerei'', Milano, Carlo Signorelli Editore, 1950. * ''L’odissea di un marinaio'', Milano, Garzanti, 1952. * ''Italian Warships of World War I'', Londra, Ian Allan, 1968. * ''Italian Warships of World War II'', Londra, Ian Allan, 1968. * ''Saper fotografare'', Milano, Touring Club italiano, 1968. * ''La Nave nella Storia'', Londra, Reader's Digest, 1973. * ''Le navi da battaglia italiane'', Milano, A. Mondadori, 1976. == Note == <references /> == Bibliografia == * [[Erminio Bagnasco]], ''Aldo Fraccaroli fotografo navale'', Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1996. * AA. VV., ''La Marina Militare vista da'' ''Aldo Fraccaroli'', Roma, Ufficio storico della Marina Militare, 2014. == Voci correlate == * [[Arnaldo Fraccaroli]] * [[Biblioteca cantonale di Lugano]] * [[Epoca (periodico)|Epoca]] * [[Erminio Bagnasco]] * [[Jane's Fighting Ships|Jane’s Fighting Ships]] * [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] * [[Reader's Digest]] * [[Regia Marina]] * [[Sapere (rivista)|Sapere]] * [[Touring Club Italiano]] == Collegamenti esterni == * [https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb136311164 Aldo Fraccaroli] su [[Biblioteca nazionale di Francia|''BnF'']]. * [https://data.bnf.fr/ark:/12148/cb136311164 Aldo Fraccaroli] su ''BnFData.'' * [https://portal.dnb.de/opac.htm?method=simpleSearch&cqlMode=true&query=nid%3D121092828 Aldo Fraccaroli] su [[Biblioteca nazionale tedesca|''Deutsche National Bibliothek'']]. * [https://isni.oclc.org/cbs/DB=1.2//CMD?ACT=SRCH&IKT=8006&TRM=ISN%3A0000000037159120&TERMS_OF_USE_AGREED=Y&terms_of_use_agree=send&COOKIE=U50,KENDUSER,I28,B0028++++++,SY,NISNI,D1.2,Eea292387-31,A,H1,,3-28,,30-41,,43-59,,65-70,,74-75,R129.194.26.173,FY Aldo Fraccaroli] su ''[[International Standard Name Identifier|ISNI]]''. * [https://viaf.org/fr/viaf/2648378 Aldo Fraccaroli] su ''[[Virtual International Authority File|VIAF]]''. {{Portale|Biografie|Marina|Giornalismo|Fotografia|Linguistica|Storia}} lzrgegp70a4rwxsvoi4hyt91xy7n3eb Pride Of Kent 0 10419625 143974113 143969921 2025-03-12T17:51:24Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione) 143974113 wikitext text/x-wiki {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Pride of Kent'' |Immagine = Nordfrankreich11-11-074 Calais P&O Pride of Kent.jpg |Didascalia = Il ''Pride Of Kent'' in arrivo a [[Calais]] nel 2011. |Bandiera = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Cruise Ferry]] |Classe = |Costruttori = Schichau Seebeckwerft AG |Cantiere = {{Insegna navale|DEU|mercantile|icona|dim = 20}} [[Bremerhaven]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|5BEB5}} [[Numero IMO]]: 9015266 |Registro_navale = Registro Navale Cipriota |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|GBR|mercantile|icona|dim = 20}} [[Dover]] <small>(1992-2019)</small><br/>{{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(2019-2023)</small> |Ordine = |Disarmo = 4 giugno 2023 |Impostazione = |Varo = 14 dicembre 1991 |Completamento = |Consegna = 12 giugno 1992 |Rotta = |Entrata_in_servizio = 16 giugno 1992 |Intitolazione = |Fuori_servizio = 4 giugno 2023 |Società_armatrice = [[P&O Ferries]] |Costruzione_n = 1077 |Proprietario = [[P&O Ferries]] <small>(1992-2023)</small> |Nomi_precedenti = '''''European Highway''''' <small>(1992-2003)</small> |Radiazione = 9 ottobre 2023 |Ammodernamento = |Stato = Demolito |Destino_finale = Demolizione presso i cantieri di [[Aliağa]] nel 2023 |Dislocamento = |Stazza_lorda = 30.365 |Stazza_netta = 9.190 |Lunghezza = 179,40 |Portata_lorda = 5.800 |Larghezza = 28,28 |Altezza = |Pescaggio = 6,25 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 4 motori diesel Sulzer-Jugoturbina 8ZA 40 S, 21.120 kW |Velocità = 21 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 200 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 650 auto o 1.925 m.l. di carico merci |Passeggeri = 2000 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url= https://www.faktaomfartyg.se/european_highway_1992.htm|titolo = European Highway (1992)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 11 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url =http://ww.w.faergelejet.dk/faerge.php?id=1377&n=2|titolo = Pride Of Kent|lingua =Dan |sito =www.faergelejet.dk |accesso = 11 marzo 2025}} }} Il '''''Pride of Kent''''' è stato un [[traghetto]], appartenuto alla [[P&O Ferries]] dal 1992 al 2023. == Servizio == Varato come traghetto merci il 14 dicembre 1991 nel cantiere navale ''Schichau Seebeckwerft AG'' di [[Bremerhaven]] con il nome di ''European Highway'' e consegnato il 12 giugno 1992 alla [[P&O Ferries]], prende servizio a partire dal 16 giugno dello stesso anno sulla [[Dover]]-[[Zeebrugge]]. Dal 14 maggio 1998 prende servizio sulla [[Dover]]-[[Calais]]. Sporadicamente continua ad operare sulla [[Dover]]-[[Zeebrugge]]. Dal 17 dicembre 2002 al 6 giugno 2003 viene sottoposto ad intensi lavori di ammodernamento e trasformazione nel cantiere navale ''Lloyd Werft'' di [[Bremerhaven]], dove viene trasformato in traghetto passeggeri e ribattezzato ''Pride of Kent''. Dal 14 giugno torna in servizio tra [[Dover]] e [[Calais]]. Il 15 dicembre 2007 sfiora la collisione con il ''[[Queen Elizabeth 2]]'' nel [[La Manica|Canale della Manica]]. [[File:Pride of Kent off Dover.jpg|miniatura|Il ''Pride Of Kent'' in partenza da [[Dover]] nel 2012.]] Il 10 dicembre 2017, a causa del maltempo, si arena durante l'ingresso nel porto di [[Calais]]. Successivamente viene disarmato e riparato a [[Dunkerque]], rientrando in servizio il 24 maggio 2018. Il 4 giugno 2023 effettua la sua ultima traversata tra [[Dover]] e [[Calais]], venendo disarmato nel porto britannico la sera stessa, sostituito dal nuovo ''[[P&O Pioneer]]''. Venduto per la demolizione nel luglio successivo, viene trasferito prima [[Tilbury]] e, successivamente a [[Calais]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pianetanavi.com/pride-of-kent-venduta-per-la-demolizione/|titolo=Pride Of Kent venduto per la demolizione|accesso=11 marzo 2025}}</ref> Il 9 ottobre 2023 salpa per [[Aliağa]], dove giunge il 20 ottobre e, posizionatosi alla fonda, viene spiaggiato 3 giorni dopo. == Navi gemelle == * ''[[Blue Wave Harmony]]'' * ''[[Pride Of Canterbury]]'' * ''[[Pride Of Burgundy]]'' == Voci correlate == * [[P&O Ferries]] == Note == <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Traghetti della P&O Ferries]] [[Categoria:Navi costruite nella Città libera anseatica di Brema]] 7973hr70ib74r3u6r4vtpm7qq36yj8u Soham (induismo) 0 10419633 143962800 2025-03-11T21:01:45Z 95.237.125.109 nuova voce tradotta dalla versione tedesca 143962800 wikitext text/x-wiki '''''So'ham''''' (in [[sanscrito]]: सोऽहम् , ''so'ham'', "lui è me") è un [[mantra]] indù menzionato in diverse [[Upanishad]]. Svolge anche un ruolo nello [[yoga]] e nel [[tantra]]. So'ham è [[crasi|composto]] dai due [[pronome|pronomi]] sanscriti ''saḥ'' (सः , "lui") e ''aham'' (अहम् , "io"), unione che in lingua [[sandhi]] assume la forma ''so'ham''. Il significato è "lui è me" o "io sono lui" (il verbo "essere" è sottinteso) e simboleggia così l'unità dell'[[anima]] personale (''[[jiva]]'') con l'[[Assoluto]]. ==Interpretazione== L'interpretazione mistica dice che ogni essere vivente recita involontariamente questo Ajapa-Mantra attraverso la [[Respirazione (fisiologia comparata)|respirazione]], dove ''sa'' è la fase di [[inspirazione]] e ''ham'' quella di [[espirazione]].<ref>BKS Iyengar: ''Light on Yoga''. HarperCollins, New Delhi 2003 (26. Aufl.). (p. 44)</ref> La parola sanscrita [[palindromo|palindroma]] ''hamsa'' significa "[[oca]], [[cigno]]", animale che nel simbolismo indù simboleggia il [[Atman|sé]] e rappresenta anche il respiro vitale, il ''[[prana]]''. Quest'ultima è la speigazione della [[Muktikā|Dhyanabindu Upanishad]], che si occupa anche della sacra sillaba [[Om (induismo)|Om]]:<ref>Dhyanabindu Upanishad 61. </ref> {{citazione|L'anima (jiva) esce con la sillaba ''ha'' ed entra con la sillaba ''sa''. Così si dice che pronunci costantemente il mantra ''hamsa''.}} ==Note== <references/> ==Bibliografia== *[[Wilfried Huchzermeyer]]: ''Das Yoga-Lexikon''. edition sawitri, Karlsruhe, 2009. ISBN 978-3-931172-28-2 ==Voci correlate== * [[Tat Tvam Asi]] {{controllo di autorità}} {{portale|induismo|filosofia}} [[Categoria:Concetti induisti]] [[Categoria:Yoga]] 0f5p1ynswg41va66gu19pe43ha4b0t3 Template:Calcio Altona City 10 10419640 143962814 2025-03-11T21:02:50Z The New Bobino 2481765 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Altona City |voce = Altona City Soccer Club |imm = 600px Giallo con striscia Amaranto.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Altona City]]</noinclude> 143962814 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Altona City |voce = Altona City Soccer Club |imm = 600px Giallo con striscia Amaranto.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Altona City]]</noinclude> mf7ei9syr4i75ar1cv3jt7l1t2gibfy Suspense (serie televisiva 1949) 0 10419650 143969316 143963138 2025-03-12T12:38:38Z Egidio24 1318658 fix errori nel modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati 143969316 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titolo italiano = Suspense |immagine = Suspense tv series.png |didascalia = |titolo originale = |titolo traslitterato = |titolo alfabetico = |paese = [[Stati Uniti d'America]] |paese 2 = |anno prima visione = 1949 - 1954 |tipo fiction = Serie TV |genere = Drammatico |genere 2 = antologico |stagioni = 6 |episodi = 260 |durata = 25 min <small>(episodio pilota)</small> <br> 30 min |lingua originale = [[Lingua inglese|Inglese]] |aspect ratio = |tipo colore = B/N |narratore = |ideatore = |regista = [[Robert Mulligan]] (1952-54) <br> Byron Paul (1953)<br>John Peyser (1950) <br>[[Robert Stevens (regista)|Robert Stevens]] (1949-52) |soggetto = |sceneggiatore = |attori = |doppiatori originali = |doppiatori italiani = |fotografo = |montatore = |musicista = [[Henry (Hank) Sylvern]] <br> [[Bernard Herrmann]] |scenografo = |costumista = |truccatore = |effetti speciali = |produttore = Robert Stevens (1949-52) <br> John Peyser (1950) <br> [[Martin Manulis]] (1952-54) <br> David Heilweil (1954) |produttore esecutivo = [[William Dozier]] (1953) |casa produzione = |inizio prima visione = {{start date|1949|1|6|df=y}} |fine prima visione = {{end date|1954|8|17|df=y}} |rete TV = [[CBS]] |rete TV 2 = |distributore = |inizio prima visione in italiano = |fine prima visione in italiano = |rete TV italiana = |rete TV italiana 2 = |distributore italiano = |opera originaria = |precedenti = |inserti = |seguiti = |remake = |spin-off = |altre opere = }} '''''Suspense''''' è una [[serie antologica]] televisiva statunitense trasmessa dalla [[CBS]] dal 1949 al 1954. È stata adattata dall'[[Suspense (programma radiofonico)|omonimo programma radiofonico]] trasmesso dal 1942 al 1962.<ref>{{Cita libro|lingua=en |cognome=Brooks |nome=Tim |url=https://archive.org/details/completedirector0000broo_y4r5/ |titolo=The Complete Directory to Prime Time Network and Cable TV Shows, 1946–Present |editore=[[Ballantine Books]] |anno=2007 |isbn=9780345497734 |edizione=9 |città=New York |p=1341}}</ref> ==Panoramica della serie== Lo show è stato sponsorizzato dalla [[Autolite|Auto-Lite]] Corporation<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|data=2 febbraio 1949 |pp=27, 32 |titolo=CBS 'Suspense' Sale For TV Cues House-combing For Additional Packages |rivista=Variety |url=https://archive.org/details/variety173-1949-02/page/n26/mode/1up?view=theater |accesso=17 gennaio 2023}}</ref> e ogni episodio è stato introdotto dal conduttore [[Rex Marshall]], che ha promosso le candele Auto-Lite, le batterie per auto, i fari e altre parti di auto. Alcune delle prime sceneggiature furono adattate da sceneggiature radiofoniche di ''Suspense'', mentre altre erano originali per la televisione. Come il programma radiofonico, molte sceneggiature erano adattamenti di classici letterari di autori come [[Edgar Allan Poe]], [[Agatha Christie]] e [[Charles Dickens]], ma vennero adattate anche storie di autori contemporanei come [[Roald Dahl]] e [[Gore Vidal]]. Nella serie hanno recitato diversi attori famosi, tra cui [[Bela Lugosi]], [[Boris Karloff]], [[Cloris Leachman]], [[Brian Keith]], [[Franchot Tone]], [[Robert Emhardt]], [[Leslie Nielsen]], [[Felicia Montealegre Bernstein|Felicia Montealgre Bernstein]] e [[Lloyd Bridges]]. == Episodi == {| class="wikitable" style="text-align:center" ! Stagione ! Episodi ! Prima TV originale |- | [[Episodi di Suspense (prima stagione)|Prima stagione]] | 17 | 1949 |- | [[Episodi di Suspense (seconda stagione)|Seconda stagione]] | 42 | 1949-1950 |- | [[Episodi di Suspense (terza stagione)|Terza stagione]] | 55 | 1950-1951 |- | [[Episodi di Suspense (quarta stagione)|Quarta stagione]] | 53 | 1951-1952 |- | [[Episodi di Suspense (quinta stagione)|Quinta stagione]] | 48 | 1952-1953 |- | [[Episodi di Suspense (sesta stagione)|Sesta stagione]] | 47 | 1953-1954 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Televisione}} rrnhwfj9dzfnl3xazyl531zkc0l19id Template:Calcio Eltham Redbacks 10 10419651 143962848 2025-03-11T21:05:16Z The New Bobino 2481765 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Eltham Redbacks |voce = Eltham Redbacks Soccer Club |imm = 600px Rosso e Nero.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Eltham Redbacks]]</noinclude> 143962848 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Eltham Redbacks |voce = Eltham Redbacks Soccer Club |imm = 600px Rosso e Nero.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Eltham Redbacks]]</noinclude> qc31of9bp37fdl1htqpa9iyrc8whcah Luo Shifang 0 10419653 143963381 143963071 2025-03-11T21:54:50Z 82.55.74.124 143963381 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Luo Shifang |Sesso = F |CodiceNazione = {{CHN}} |Disciplina = Sollevamento pesi |Categoria = Pesi leggeri |Palmares = {{MedaglieCompetizione|Giochi Olimpici}} {{MedaglieOro|[[Sollevamento pesi ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 59 kg femminile|Parigi 2024]]|{{M|59|u=kg.}}}} {{MedaglieCompetizione|Mondiali}} {{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di sollevamento pesi 2023 - 59 kg femminile|Riad 2023]]|59 kg.}} {{MedaglieCompetizione|Giochi Asiatici}} {{MedaglieArgento|Hangzhou 2022|59 kg.}} {{MedaglieCompetizione|Campionati asiatici}} {{MedaglieOro|Jinju 2023|59 kg.}} }} {{Bio |Nome = Shifang |Cognome = Luo |CognomePrima = zh |PreData = in [[Lingua cinese|cinese]]: {{cinese|罗诗芳|||}} |Sesso = F |LuogoNascita = Città di Chonglingjiang |LuogoNascitaLink = Contea di Guiyang |GiornoMeseNascita = 2 aprile |AnnoNascita = 2001 |Attività = sollevatrice |Nazionalità = cinese |PostNazionalità = campionessa olimpica e mondiale attiva nella categoria dei pesi leggeri (fino a 59 kg.) }} == Carriera == Luo Shifang ha cominciato a mettersi in evidenza a livello internazionale in occasione dei Giochi Asiatici di Hangzhou 2022, vincendo la medaglia d'argento con 240 kg. nel totale. Nel 2023 ha vinto la medaglia d'oro ai Campionati asiatici di Jinju con 238 kg. nel totale e, qualche mese dopo, ha conquistato il titolo mondiale ai [[Campionati mondiali di sollevamento pesi 2023|Campionati mondiali di Riad]] con 243 kg. nel totale. L'anno seguente ha conquistato anche il titolo olimpico alle [[Sollevamento pesi ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiadi di Parigi 2024]] con 241 kg. nel totale, battendo la canadese [[Maude Charron]] (236 kg.) e la taiwanese [[Kuo Hsing-chun]] (235 kg.). == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} <references /> [[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per la Cina]] nsyqi1iwe00kn1lisbbgr1041sqydj7 Template:Calcio Whittlesea United 10 10419654 143962880 2025-03-11T21:08:18Z The New Bobino 2481765 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Whittlesea Utd |voce = Whittlesea United Soccer Club |imm = 600px Rosso e Rosso.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Whittlesea United]]</noinclude> 143962880 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Whittlesea Utd |voce = Whittlesea United Soccer Club |imm = 600px Rosso e Rosso.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Whittlesea United]]</noinclude> i37ffrv7ngc9zeo5sta0d5jmgcnbyyt Template:Calcio Boroondara-Carey Eagles 10 10419655 143962908 2025-03-11T21:11:54Z The New Bobino 2481765 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Boroondara-Carey Eagles |voce = Boroondara-Carey Eagles Football Club |imm = 600px Viola e Nero.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Boroondara-Carey Eagles]]</noinclude> 143962908 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Boroondara-Carey Eagles |voce = Boroondara-Carey Eagles Football Club |imm = 600px Viola e Nero.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Boroondara-Carey Eagles]]</noinclude> le53g63vi739tbanlzacm8ck2l3p7dk Paky Canzi 0 10419656 143962941 2025-03-11T21:14:26Z Cavarrone 295921 [[WP:OA|←]]Redirect a [[I Nuovi Angeli]] 143962941 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[I Nuovi Angeli]] 9dehku0mfi82jsndnx5546wj2epxtk7 Victorian Premier League 2 0 10419657 143963119 143962949 2025-03-11T21:30:36Z Bot Bozze 2138326 Bot: attivo categorie 143963119 wikitext text/x-wiki {{Competizione sportiva |nome = VPL 2 |nazione = {{AUS}} |formato = [[Girone all'italiana|Girone all'italiana A/R]] |promozione = [[Victorian Premier League 1|VPL 1]] |retrocessione = [[Victorian State League Division 1|State League 1 North-West]]<br/>[[Victorian State League Division 1|State League 1 South-East]] |partecipanti = 14 squadre |detentore = {{Calcio Melbourne Srbija}} |cadenza = annuale |titolo = |sito = |confederazione = [[Football Federation Victoria|FFV]] |fondazione = [[2023]] |tipo = Club |sport = Calcio |apertura = febbraio |chiusura = agosto |logo = |trofeo = |maggiori titoli = {{Calcio Melbourne Srbija}} (1) |ultima edizione = VPL 2 2024 |prossima edizione = VPL 2 2025 }} La '''Victorian Premier League 2''', nota anche come '''VPL 2''', è il terzo livello di calcio nella parte settentrionale dello Stato del [[Victoria (Australia)|Victoria]], [[Australia]]. A livello nazionale, è di un grado inferiore alla [[Victorian Premier League 1|VPL 1]] e costituisce la quinta serie del paese. È diretto dalla '''[[Football Federation Victoria|FFV]]''', la federazione dello stato di appartenenza. == Storia == Nel 2023, la [[Football Federation Victoria|FFV]] annuncia l'espansione della propria piramide calcistica, introducendo una nuova terza divisione statale legata alla [[Victorian Premier League 1|VPL 1]] tramite un sistema di promozioni/retrocessioni. ==Squadre partecipanti== Stagione 2025. * {{Calcio Altona City}} * {{Calcio Boroondara-Carey Eagles}} * {{Calcio Box Hill United}} * {{Calcio Brunswick Juventus}} * {{Calcio Eltham Redbacks}} * {{Calcio Essendon Royals}} * {{Calcio Geelong}} * {{Calcio Goulburn Valley Suns}} * {{Calcio North Geelong Warriors}} * {{Calcio Nunawading City}} * {{Calcio Pascoe Vale}} * {{Calcio Springvale White Eagles}} * {{Calcio Werribee City}} * {{Calcio Whittlesea United}} ==Albo d'oro== ===Vincitori della VPL 2=== {{Colonne}} * 2024 - {{Calcio Melbourne Srbija}} {{Colonne fine}} == Note == == Voci correlate == == Collegamenti esterni == {{portale|calcio}} [[Categoria:Campionato australiano di calcio]] bsm1w0yofw7yxrfzjpp7y59tftvnjy4 Categoria:Navi costruite a Palermo 14 10419658 143963009 2025-03-11T21:20:07Z HaukweKwor 2214226 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Palermo]] [[Categoria:Navi costruite in Sicilia|Palermo]] 143963009 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Palermo]] [[Categoria:Navi costruite in Sicilia|Palermo]] du8fkpl4jpnx59v3s60xvrn9dt577tf Episodi di Suspense (prima stagione) 0 10419660 144010491 143963031 2025-03-13T17:07:18Z Mannivu 709565 fix T:StagioniTV 144010491 wikitext text/x-wiki __NOTOC__{{Torna a|Suspense (serie televisiva 1949)}} La prima stagione della serie televisiva '''''Suspense''''', composta da 17 episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti dall'emittente [[CBS]] dal 6 gennaio al 28 giugno 1949. In Italia la serie è inedita. {| class="wikitable" ! n° ! Titolo ! Pubblicazione |- | 1 || ''Goodbye New York'' || 6 gennaio 1949 |- | 2 || ''Revenge'' || 1° marzo 1949 |- | 3 || ''Suspicion'' || 15 marzo 1949 |- | 4 || ''Cabin B-13'' || 29 marzo 1949 |- |5 || ''The Man Upstairs'' || 5 aprile 1949 |- |6 || ''After Dinner Story'' || 12 aprile 1949 |- |7 || ''The Creeper'' || 19 aprile 1949 |- |8 || ''A Night at an Inn'' || 26 aprile 1949 |- |9 || ''Dead Ernest'' || 3 maggio 1949 |- |10 || ''Post Mortem'' || 10 maggio 1949 |- |11 || ''The Monkey's Paw'' || 17 maggio 1949 |- |12 || ''Murder Through the Looking Glass'' || 24 maggio 1949 |- |13 || ''The Doors on the Thirteenth Floor'' || 31 maggio 1949 |- |14 || ''The Yellow Scarf'' || 7 giugno 1949 |- |15 || ''Help Wanted'' || 14 giugno 1949 |- |16 || ''Stolen Empire'' || 21 giugno 1949 |- |17 || ''The Hands of Mr. Ottermole'' || 28 giugno 1949 |} {{StagioniTV|Suspense (serie televisiva 1949)}} {{Portale|televisione}} sv3ykn0pj1ipgzn2s9x3xre8bou487r Pediatrics 0 10419661 144101306 143963279 2025-03-17T16:43:37Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101306 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Pediatrics |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua =en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista medica di [[pediatria]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1948 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Lewis R. First |ISSN = |cartacea = 0031-4005 |digitale = 1098-4275 |LCCN= 51002540 |OCLC=1761995 |CODEN= PEDIAU |ISO4=Pediatrics |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Pediatrics''''' è una rivista medica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dall'[[American Academy of Pediatrics]]. Nel numero inaugurale del gennaio 1948, il primo caporedattore della rivista, Hugh McCulloch, ha articolato la visione della rivista: {{citazione|Il contenuto della rivista è... destinato a coprire le esigenze del bambino nella sua interezza, nella sua struttura fisiologica, mentale, emotiva e sociale. La parola ''Pediatrics'' è stata scelta per indicare questo intento universale.}} Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 8,0 per il 2022.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2023 |capitolo=Pediatrics |titolo=2022 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |via=[[Web of Science]] }}</ref> ==Capiredattori== Si riporta di seguito l'elenco dei capiredattori della rivista: *1948–1954 Hugh McCulloch *1954–1961 [[Charles D. May]] *1962–1974 [[Clement A. Smith]] *1974–2009 [[Jerold F. Lucey]] *2009–: [[Lewis First]]<ref>{{cita web|titolo=Pediatrics Editorial Board |editore=American Academy of Pediatrics |url=https://pediatrics.aappublications.org/page/editorial-board |accesso=12 luglio 2021}}</ref> ==Articoli notevoli== ;Esempi derivati da it.wikipedia *{{Cita pubblicazione|nome=B. D.|cognome=Gessner|nome2=G. C.|cognome2=Ives|nome3=K. A.|cognome3=Perham-Hester|data=2001-10|titolo=Association between sudden infant death syndrome and prone sleep position, bed sharing, and sleeping outside an infant crib in Alaska|rivista=Pediatrics|volume=108|numero=4|pp=923–927|accesso=9 aprile 2022|doi=10.1542/peds.108.4.923|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11581445/}} ([[sindrome della morte improvvisa del lattante]]) *{{Cita pubblicazione | cognome = | nome = | titolo = Office-based counseling for injury prevention. American Academy of Pediatrics Committee on Injury and Poison Prevention. | rivista = Pediatrics | volume = 94 | numero = 4 Pt 1 | pp =566-7| mese=ottobre| anno = 1994 | pmid =7936874}} ([[sciroppo di ipecac]]) *{{cita pubblicazione|autore=American Academy of Pediatrics Task Force on Circumcision|titolo=Technical Report|rivista=Pediatrics|volume=130|numero=3|anno=2012|pp=e756–e785|issn=0031-4005|pmid=22926175|doi=10.1542/peds.2012-1990|url=http://pediatrics.aappublications.org/content/130/3/e756.full|lingua=en}} ([[circoncisione]]) *{{Cita pubblicazione | cognome = Cronk | nome = C |cognome2= Crocker |nome2= AC |cognome3= Pueschel |nome3= SM |cognome4= Shea |nome4= AM |cognome5= Zackai |nome5= E |cognome6= Pickens |nome6= G |cognome7= Reed |nome7= RB | titolo = Growth charts for children with Down syndrome: 1 month to 18 years of age | url = https://archive.org/details/sim_pediatrics_1988-01_81_1/page/102 | rivista = Pediatrics | volume = 81 | numero = 1 |pp= 102–10 | anno = 1988 |pmid= 2962062|lingua=en }} ([[sindrome di Down]]) *{{Cita pubblicazione |autore=Sant'Agnese PA, Darling RC, Perera GA, Shea E |titolo=Abnormal electrolyte composition of sweat in cystic fibrosis of the pancreas; clinical significance and relationship to the disease |url=https://archive.org/details/sim_pediatrics_1953-11_12_5/page/549 |rivista=Pediatrics |volume=12 |numero=5 |pp=549–63 |anno=1953 |mese=novembre|pmid=13111855 }} ([[fibrosi cistica]]) *{{Cita pubblicazione|autore=Millichap JG|anno=2008|mese=febbraio|titolo=Etiologic classification of attention-deficit/hyperactivity disorder|rivista=Pediatrics|volume=121|numero=2|pp=e358–65|doi=10.1542/peds.2007-1332|pmid=18245408}} ([[disturbo da deficit di attenzione/iperattività]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di pediatria]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] 6fckol3k35z4qm0szwxy42uldrgcbzq Partecipanti al Trofeo Laigueglia 2025 0 10419664 143975713 143963072 2025-03-12T20:30:38Z Lonet 319329 /* Corridori per squadra */ 143975713 wikitext text/x-wiki {{torna a|Trofeo Laigueglia 2025}} Elenco dei '''partecipanti al Trofeo Laigueglia 2025'''. Il Trofeo Laigueglia 2025 è stato la sessantaduesima edizione della corsa. Alla competizione presero parte 25 squadre: 8 iscritte all'[[UCI World Tour 2025]], 9 [[UCI ProTeam]] e 8 [[UCI Continental Team]]. Ciascuna delle squadre è composta da sette ciclisti, per un totale di 175 accreditati alla partenza. == Corridori per squadra == :''Nota: R ritirato, NP non partito, FT fuori tempo, SQ squalificato'' {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:90%;text-align:center;" |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|FRA}} [[Arkéa-B&B Hotels]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|FRA}} [[Cofidis (ciclismo)|Cofidis]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|USA}} [[EF Education-EasyPost]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |1||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Ewen Costiou]]||12° |11||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Sylvain Moniquet]]||70° |21||align=left|{{Bandiera|ECU}} [[Jefferson Alexander Cepeda|Alexander Cepeda]]||34° |- |2||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Verre]]||R |12||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Valentin Ferron]]||R |22||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Mikkel Honoré]]||22° |- |3||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Baptiste Poulard]]||R |13||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Jesús Herrada]]||15° |23||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Lukas Nerurkar]]||R |- |4||align=left|{{Bandiera|LUX}} [[Michel Ries]]||59° |14||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Clément Izquierdo]]||R |24||align=left|{{Bandiera|IRL}} [[Darren Rafferty]]||R |- |5||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Victor Guernalec]]||75° |15||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Jonathan Lastra]]||R |25||align=left|{{Bandiera|IRL}} [[Archie Ryan]]||26° |- |6||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Mathis Le Berre]]||62° |16||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Benjamin Thomas]]||16° |26||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Samuele Battistella]]||R |- |7||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Zamperini]]||57° |17||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Jan Maas (1996)|Jan Maas]]||R |27||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Neilson Powless]]||4° |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|GBR sport}} [[Ineos Grenadiers]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BEL}} [[Intermarché-Wanty]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|AUS}} [[Team Jayco AlUla]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |31||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Omar Fraile]]||R |41||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Louis Barré]]||8° |51||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Koen Bouwman]]||87° |- |32||align=left|{{Bandiera|POL}} [[Michał Kwiatkowski]]||13° |42||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Kamiel Bonneu]]||NP |52||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro De Marchi]]||R |- |33||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Axel Laurance]]||20° |43||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Kevin Colleoni]]||74° |53||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide De Pretto]]||11° |- |34||align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Michael Leonard]]||R |44||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Alexy Faure Prost]]||R |54||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Felix Engelhardt]]||84° |- |35||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Puccio]]||R |45||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Gualdi]]||10° |55||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Anders Foldager]]||R |- |36||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Artem Shmidt]]||R |46||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Petilli]]||54° |56||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Asbjørn Hellemose]]||66° |- |37||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Magnus Sheffield]]||6° |47||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Rota (ciclista)|Lorenzo Rota]]||R |57||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Filippo Zana]]||49° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|UAE}} [[UAE Team Emirates XRG]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|KAZ}} [[XDS Astana Team]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ESP}} [[Caja Rural-Seguros RGA]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |61||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Juan Ayuso]]||1° |71||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bettiol]]||7° |81||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Alex Molenaar]]||R |- |62||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Filippo Baroncini]]||R |72||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Conci (ciclista)|Nicola Conci]]||27° |82||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Joan Bou]]||18° |- |63||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Enea Sambinello]]||R |73||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Christian Scaroni]]||2° |83||align=left|{{Bandiera|PRI}} [[Abner González]]||R |- |64||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Covi]]||R |74||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Diego Ulissi]]||38° |84||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Joseba López]]||R |- |65||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Igor Arrieta]]||R |75||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Velasco]]||19° |85||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Alex Diaz]]||64° |- |66||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[António Morgado]]||25° |76||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[David Zanutta]]||R |86||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Eduard Prades]]||17° |- |67||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Adria Pericas]]||R |77||align=left|{{Bandiera|KAZ}} [[Daniil Marukhin]]||R |87||align=left|{{Bandiera|VEN}} [[Francisco Peñuela]]||24° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|CHE}} [[Q36.5 Pro Cycling Team]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ITA}} [[Team Polti VisitMalta]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|FRA}} [[TotalEnergies (ciclismo)|TotalEnergies]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |91||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Matteo Badilatti]]||44° |101||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Bais]]||43° |111||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Mathieu Burgaudeau]]||R |- |92||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Brambilla]]||29° |102||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Mattia Bais]]||45° |112||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Alexandre Delettre]]||65° |- |93||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Walter Calzoni]]||67° |103||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide De Cassan]]||81° |113||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Rayan Boulahoite]]||R |- |94||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Parisini]]||NP |104||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Álex Martín (ciclista)|Álex Martín]]||56° |114||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Jordan Jegat]]||28° |- |95||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Harm Vanhoucke]]||76° |105||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Javier Serrano]]||80° |115||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Latour]]||R |- |96||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Fabio Christen]]||68° |106||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Diego Sevilla]]||88° |116||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Valentin Retailleau]]||NP |- |97||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Joseph Pidcock]]||R |107||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Samuele Zoccarato]]||23° |117||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Mattéo Vercher]]||9° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|CHE}} [[Tudor Pro Cycling Team]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|FRA}} [[Unibet Tietema Rockets]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ITA}} [[VF Group-Bardiani CSF-Faizanè]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |121||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Michael Storer]]||3° |131||align=left|{{Bandiera|CZE}} [[Adam Ťoupalík]]||R |141||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Luca Covili]]||53° |- |122||align=left|{{Bandiera|SWE}} [[Jacob Eriksson]]||R |132||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Adrien Maire]]||33° |142||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Martin Marcellusi]]||NP |- |123||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Jesper Stiansen]]||R |133||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Baptiste Huyet]]||R |143||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Luca Paletti]]||30° |- |124||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Lawrence Warbasse]]||40° |134||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Carboni]]||5° |144||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Pinarello]]||14° |- |125||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Roland Thalmann]]||R |135||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Owen Geleijn]]||R |145||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Scalco]]||37° |- |126||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Hannes Wilksch]]||42° |136||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Odd Christian Eiking]]||35° |146||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Manuele Tarozzi]]||41° |- |127||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Fabian Weiss]]||61° |137||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Sergio Meris]]||31° |147||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alex Tolio]]||46° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ITA}} [[Solution Tech Vini Fantini]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BEL}} [[Wagner Bazin WB]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ITA}} [[Sam-Vitalcare-Dynatek]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |151||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Baldaccini]]||R |161||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Jocelyn Baguelin]]||R |171||align=left|{{Bandiera|ETH}} [[Negasi Haylu Abreha]]||R |- |152||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Alexandre Balmer]]||R |162||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Louka Matthys]]||R |172||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Baffi]]||R |- |153||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]||R |163||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Johan Meens]]||83° |173||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Filippo Dignani]]||R |- |154||align=left|{{Bandiera|PAN}} [[Roberto González]]||R |164||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Floris De Tier]]||69° |174||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Christian Danilo Pase]]||R |- |155||align=left|{{Bandiera|UKR}} [[Kyrylo Carenko]]||63° |165||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Tizza]]||21° |175||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Sebastiano Minoia]]||R |- |156||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Kristian Sbaragli]]||71° |166||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Persico]]||R |176||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Fermanelli]]||R |- |157||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Arnaud Tissières]]||R |167||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Villa]]||85° |177||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Angelo Monister]]||R |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ITA}} [[Biesse-Carrera-Premac]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ITA}} [[General Store-Essegibi-F.lli Curia]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|JPN}} [[JCL Team Ukyo]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |181||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Arrighetti]]||R |191||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Kevin Biehl]]||82° |201||align=left|{{Bandiera|JPN}} [[Marino Kobayashi]]||R |- |182||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Dati]]||48° |192||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Bortoluzzi]]||50° |202||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Marc Cabedo Hernandez|Marc Cabedo H.]]||R |- |183||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Filippo Agostinacchio]]||47° |193||align=left|{{Bandiera|ERI}} [[Aklilu Arefayne]]||R |203||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Garibbo]]||52° |- |184||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Bessega]]||R |194||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Cettolin]]||R |204||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Raccani]]||86° |- |185||align=left|{{Bandiera|POL}} [[Filip Gruszczynski]]||51° |195||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Domenico Cirlincione]]||R |205||align=left|{{Bandiera|ERI}} [[Nahom Zeray]]||36° |- |186||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Bessega]]||R |196||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Cristian Remelli]]||R |206||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Fancellu]]||R |- |187||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Rossi (ciclista)|Nicola Rossi]]||R |197||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Dennis Lock]]||R |207||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea D'Amato]]||R |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ITA}} [[MBH Bank Ballan CSB]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ITA}} [[MG.K Vis Costruzioni e Ambiente]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|MEX}} [[Petrolike]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |211||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Masciarelli]]||60° |221||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Cantoni]]||78° |231||align=left|{{Bandiera|ECU}} [[Jonathan Caicedo]]||R |- |212||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Diego Bracalente]]||NP |222||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Carrò]]||R |232||align=left|{{Bandiera|MEX}} [[Edgar Cadena]]||39° |- |213||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Cesare Chesini]]||72° |223||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Ben Granger]]||79° |233||align=left|{{Bandiera|COL}} [[Alejandro Callejas]]||73° |- |214||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Luca Cretti]]||32° |224||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Matthew Kingston]]||R |234||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Filippo D'Aiuto]]||R |- |215||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Nespoli]]||R |225||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Spreafico]]||R |235||align=left|{{Bandiera|MEX}} [[José Antonio Prieto]]||R |- |216||align=left|{{Bandiera|CZE}} [[Pavel Novák (ciclista)|Pavel Novák]]||R |226||align=left|{{Bandiera|URU}} [[Ciro Perez]]||R |236||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Peschi]]||R |- |217||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Vesco]]||R |227||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Parravano]]||77° |237||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Galimberti]]||58° |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ITA}} [[S.C. Padovani Polo Cherry Bank]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |241||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Baseggio]]||R |- |242||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Federico Guzzo]]||55° |- |243||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Zurlo]]||R |- |244||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Bonaldo]]||R |- |245||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Scarso]]||R |- |246||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Mirko Bozzola]]||R |- |247||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Samuele Mion]]||R |- |} == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=https://www.procyclingstats.com/race/trofeo-laigueglia/2025/startlist/startlist|titolo=Lista partenti|lingua=en}} *{{cita web|url=https://firstcycling.com/race.php?r=112&y=2025&k=8|titolo=Lista partenti|lingua=en}} {{Trofeo Laigueglia}} {{Partecipanti a eventi UCI ProSeries 2025}} {{Portale|ciclismo}} [[Categoria:Trofeo Laigueglia]] [[Categoria:Partecipanti a competizioni ciclistiche]] gxxsbd8a2t03zzqmdj119ghmodij3on Djordan 0 10419666 143963088 2025-03-11T21:26:14Z France3c0 1924342 + 143963088 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Djordan |tipo artista = cantante |immagine = |didascalia = |nazione = BGR |genere = Folk pop |nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://nova.bg/news/view/2016/12/09/167389/%D1%81%D0%BF%D0%B8%D1%80%D0%B0%D0%BC-%D1%82%D0%B5-%D0%BD%D0%BE%D0%B2%D0%BE%D1%82%D0%BE-%D0%BF%D0%B0%D1%80%D1%87%D0%B5-%D0%BD%D0%B0-%D0%BF%D0%BE%D0%BF-%D1%84%D0%BE%D0%BB%D0%BA-%D0%BF%D0%B5%D0%B2%D0%B5%D1%86%D0%B0-%D0%B4%D0%B6%D0%BE%D1%80%D0%B4%D0%B0%D0%BD|titolo = „Спирам те” – новото парче на поп-фолк певеца Джордан|sito = Nova|data = 9 dicembre 2016|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> |anno inizio attività = 2007 |anno fine attività = in attività |etichetta = Ara, Payner |totale album = 2 |album studio = 2 |album live = |raccolte = |remix = }} {{Bio |Nome = Jordan |Cognome = Asenov-Atanasov Metodiev |Pseudonimo = Djordan |PostPseudonimo = ({{bulgaro|Джордан|Džordan}}) |PreData = {{bulgaro|Йордан Асенов-Атанасов Методиев}} |Sesso = M |LuogoNascita = Sofia |GiornoMeseNascita = 15 marzo |AnnoNascita = 1987 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cantante |Nazionalità = bulgaro }} == Biografia == Djordan, avvicinatosi al mondo musicale da piccolo, ha fatto il proprio debutto discografico con l'[[album in studio]] ''Samo moja'' (2007), riconosciuto con un premio Fen TV al miglior album e con quello all'album di debutto dell'anno dalla rivista ''Nov folk''. Tre anni dopo è stato presentato un secondo disco di inediti, dal titolo ''Kakvo săm ti vinoven''. L'artista ha in seguito tenuto concerti sia in Bulgaria che all'estero.<ref name="Payner">{{Cita web|lingua = bg|url = https://payner.bg/Artists/view/djordan|titolo = Джордан|sito = Payner|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> Nel novembre 2015 ha firmato un contratto con la Payner,<ref name="Payner"/> etichetta sotto la quale sono stati pubblicati svariati singoli e brani di successo. ''K'ăv săm jak'' (2023),<ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://www.10te.bg/hot-hits/10-te-nay-goreshti-pop-folk-hita-za-septemvri-2023/|titolo = 10-те най-горещи поп-фолк хита за септември 2023|sito = 10-te naj|data = 3 ottobre 2023|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> in stile [[čalga]], è diventata la sua hit più popolare degli [[Anni 2020|anni venti]] dopo aver totalizzato il maggior numero di stream di sempre per una canzone [[Lingua bulgara|bulgara]] a livello nazionale su [[Spotify]].<ref name="Zdraven">{{Cita web|lingua = bg|url = https://zdraven.bg/%d0%bd%d0%b0%d0%b9-%d0%b3%d0%be%d0%bb%d0%b5%d0%bc%d0%b8%d1%82%d0%b5-%d0%b1%d1%8a%d0%bb%d0%b3%d0%b0%d1%80%d1%81%d0%ba%d0%b8-%d1%85%d0%b8%d1%82%d0%be%d0%b2%d0%b5-%d0%b2-spotify/|titolo = Най-големите български хитове в Spotify България|data = 8 marzo 2025|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> L'anno successivo è stata diffusa ''Mi amor'', un duetto con Dessita,<ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://www.10te.bg/hot-hits/10-te-nay-goreshti-pop-folk-hita-za-yuli-2024/|titolo = 10-те най-горещи поп-фолк хита за юли 2024|sito = 10-te naj|data = 1º agosto 2024|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> che ha anch'esso riscosso ottimo successo sulle piattaforme digitali.<ref name="Zdraven"/><ref>{{Cita web|lingua = bg|url = https://zdraven.bg/%d0%bd%d0%b0%d0%b9-%d0%b3%d0%be%d0%bb%d0%b5%d0%bc%d0%b8%d1%82%d0%b5-%d1%85%d0%b8%d1%82%d0%be%d0%b2%d0%b5-%d0%b2-%d0%b1%d1%8a%d0%bb%d0%b3%d0%b0%d1%80%d0%b8%d1%8f-%d0%bf%d1%80%d0%b5%d0%b7-2024/|titolo = Най-големите хитове в България през 2024 година|data = 3 gennaio 2025|accesso = 11 marzo 2025}}</ref> == Discografia == === Album in studio === * 2007 – ''Samo moja'' * 2010 – ''Kakvo săm ti vinoven'' === Singoli === * 2009 – ''Ti si ljubovta'' <small>(con Stefani)</small> * 2010 – ''Ja povtori'' * 2010 – ''Iska li ti se'' * 2011 – ''Šte pravim li'' * 2012 – ''Ot mojata usta'' <small>(con Emanuela)</small> * 2012 – ''Kaži, če me ostavjaš'' * 2012 – ''Poludej'' * 2012 – ''Emanuela'' <small>(con Emanuela)</small> * 2013 – ''Tănkite nešta'' * 2013 – ''Pălno perde'' <small>(con Emanuela)</small> * 2014 – ''[[Iskam nešto ot teb]]'' <small>(con [[Andrea (cantante)|Andrea]])</small> * 2015 – ''Vsičko s teb'' <small>(feat. Monika Valerieva)</small> * 2016 – ''Na kolene'' * 2016 – ''Mucuna'' * 2016 – ''Zlatoto mi'' <small>(feat. Desi Slava)</small> * 2016 – ''Smiram te'' <small>(feat. Tedi Aleksandrova)</small> * 2017 – ''Ne te boli'' * 2017 – ''Angelite plačat'' <small>(con Desi Slava)</small> * 2018 – ''Na kolene'' * 2018 – ''Marmalad'' * 2019 – ''Ne si pravi truda'' * 2019 – ''Zlatnijat medal'' * 2019 – ''Bomba'' <small>(con Danna)</small> * 2020 – ''Mercedes'' * 2021 – ''Luda žena'' * 2022 – ''Zaribena'' <small>(con Mihaela)</small> * 2022 – ''Krasiv geroj'' <small>(feat. [[Cvetelina Janeva]])</small> * 2022 – ''Kradena ljubov'' <small>(con Lorena)</small> * 2023 – ''Malkata Belja'' * 2023 – ''K'ăv săm jak'' * 2023 – ''Kato predi'' <small>(con Desi Slava)</small> * 2024 – ''Nedej, nedej'' * 2024 – ''Kărtiš'' * 2024 – ''Po-poleka'' <small>(con Djena)</small> * 2024 – ''Mi amor'' <small>(con Dessita)</small> * 2024 – ''Bom, bom'' * 2024 – ''Meraklija'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|musica}} 5nbqjiy59w1gq54cp0x0zafr8h3qxg2 File:Suspense tv series.png 6 10419667 143963137 2025-03-11T21:32:35Z Gladstone8 1613450 == Dettagli == Screenshot dalla sigla della serie televisiva ''[[Suspense (serie televisiva 1949)|Suspense]]''. == Licenza d'uso == {{Screenshot Copyrighted||tv}} 143963137 wikitext text/x-wiki == Dettagli == Screenshot dalla sigla della serie televisiva ''[[Suspense (serie televisiva 1949)|Suspense]]''. == Licenza d'uso == {{Screenshot Copyrighted||tv}} rzatvxmc0k7ueoik7dvbxphe54frteu (84719) 2002 VR128 0 10419668 144115884 143963243 2025-03-18T15:22:37Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144115884 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|84719|2002 VR|128}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2002 VR|128}} |sottotitolo = {{DP|84719|2002 VR|128}} |data =3 novembre 2002 |scoperta_autori =[[C. A. Trujillo]], [[M. E. Brown]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2002 VR|12}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|5937236357,2|ul=km}}<br />{{M|39,687973|ul=UA}} |periastro = {{M|4379872110,3|ul=km}}<br />{{M|29,277636|ul=UA}} |afastro = {{M|7494600604,0|ul=km}}<br />{{M|50,098310|ul=UA}} |periodo_orbitale=91324,39&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(250,3&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,262304 |nodo_ascendente =23,016712° |argomento_perielio =289,778702° |anomalia_media =85,042538° |inclinazione_orbita_su_eclittica =13,994184° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =5,303 |magn_ass =5,19 |albedo = |diametro_med = }} '''{{DP|84719|2002 VR|128}}''' è un è un [[oggetto transnettuniano]], situato nel disco circumstellare della [[fascia di Kuiper]] nella regione più esterna del Sistema Solare. Si tratta di un oggetto risonante transnettuniano appartenente alla popolazione dei [[Plutino|plutini]] e il suo diametro misura circa {{val|448.5|+42.1|-43.2|u=km}}<ref name=Herschel>{{Cita pubblicazione|cognome1= Mommert |nome1=Michael|cognome2= Harris |nome2=A. W. |cognome3= Kiss |nome3=C. |cognome4= Pál |nome4=A. |cognome5= Santos-Sanz |nome5=P. |cognome6= Stansberry |nome6=J. |cognome7= Delsanti |nome7=A. |cognome8= Vilenius |nome8=E. |cognome9= Müller |nome9=T. G. | nome10 = N. | cognome10 = Peixinho| nome11 = E. | cognome11 = Lellouch| nome12 = N. | cognome12 = Szalai| nome13 = F. | cognome13 = Henry| nome14 = R. | cognome14 = Duffard| nome15 = S. | cognome15 = Fornasier| nome16 = P. | cognome16 = Hartogh| nome17 = M. | cognome17 = Mueller| nome18 = J. L. | cognome18 = Ortiz| nome19 = S. | cognome19 = Protopapa| nome20 = M. | cognome20 = Rengel| nome21 = A. | cognome21 = Thirouin|titolo=TNOs are cool: A survey of the trans-Neptunian region—V. Physical characterization of 18 Plutinos using ''Herschel''-PACS observations| doi = 10.1051/0004-6361/201118562 |rivista=[[Astronomy & Astrophysics]] | volume = 541 |pp=A93 |data=maggio 2012| bibcode = 2012A&A...541A..93M | arxiv = 1202.3657 }}</ref>. Scoperto nel [[2002]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 39,687973&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,262304, inclinata di 13,994184° rispetto all'[[eclittica]]. ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Oggetti transnettuniani|84719]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2002]] towdj7kmax2l8qt8ke6x658vr02es33 1.Division 1956-1957 (Lussemburgo) 0 10419669 144051694 144021751 2025-03-15T21:39:33Z Pascalmolenes 627113 /* Squadre partecipanti */ 144051694 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = 1. Division 1956-1957 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Éirepromotioun {{!}} Luxembourg 1. Division |sport = Calcio |edizione = 42ª |organizzatore = [[Federazione calcistica del Lussemburgo|FLF]] |data inizio = 19 agosto [[1956]] |data fine = 28 aprile [[1957]] |luogo bandiera = LUX |luogo = |partecipanti = 20 |partecipanti qualifiche = |formula = 2 [[Girone all'italiana|Gironi all'italiana]]. |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = |volta = |secondo = |terzo = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = {{Calcio Chiers Rodange|N}}<br />{{Calcio US Dudelange|N}} |retrocessioni = {{Calcio Blue Boys Muhlenbach|N}}<br />{{Calcio Orania Vianden|N}}<br />{{Calcio Sporting Bettembourg|N}}<br />[[Koeppchen Wormeldange]] |miglior giocatore = |miglior marcatore = ( ) |miglior portiere = |incontri disputati = 90+90 |gol = |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|1955-1956]] |edizione successiva = [[Éirepromotioun 1957-1958|1957-1958]] }} La '''1. Division 1956-1957 ''' è stata la 42ª edizione della [[Éirepromotioun|seconda serie]] del [[campionato lussemburghese di calcio]]. La stagione è iniziata il 19 agosto [[1956]] ed è terminata il 28 aprile [[1957]]. Le squadre {{Calcio Chiers Rodange|N}} e {{Calcio US Dudelange|N}} hanno vinto i rispettivi gironi e sono state promosse in [[Division Nationale 1957-1958|Division d'Honneur]]. == Stagione == === Novità === Dalla [[Division d'Honneur 1955-1956 (Lussemburgo)|Division d'Honneur]], sono state retrocesse in 1. Division il {{Calcio Chiers Rodange|N}} e il {{Calcio Racing Rodange|N}}. Sono state promosse in [[Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo)|Division d'Honneur]], lo {{Calcio Grevenmacher|N}} e il {{Calcio Tetange|N}}. Sono state retrocesse in Promotion, il [[Minerva Lintgen]], il [[FC Kopstal 33]], il [[CS Oberkorn]] e il [[Red Boys Aspelt]]. === Formula === 2 punti alla vittoria, un punto al pareggio, nessun punto alla sconfitta. Le 20 squadre partecipanti sono suddivise in due [[Girone all'italiana|gironi all' italiana]] composti da 10 squadre ciascuno. Le squadre classificate al primo posto di ciascun girone vengono promosse nella nuova [[Division Nationale]] le squadre di ogni girone classificate dalla seconda alla sesta posizione formeranno parte della nuova [[Éirepromotioun]], le squadre di ciascun girone classificate dalla settima alla decima posizione formeranno parte della nuova [[1.Division]]. Le ultime due squadre classificate di ciascun girone vengono retrocesse in [[2.Division]]. == Girone 1 (1º Distretto) == === Squadre partecipanti === {| class="wikitable sortable" style="font-size:85%; width:99%" ! Club ! Stagione ! Città ! Stadio ! Stagione 1955-1956 |- | {{Calcio Aris Bonnevoie|N}} || ''[[Calcio Aris 1956-1957|dettagli]]'' || [[Bonnevoie]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|2º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Avenir Beggen|N}} || ''[[Calcio Avenir Beggen 1956-1957|dettagli]]'' || [[Beggen]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|7º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Blue Boys Muhlenbach|N}}|| ''[[Calcio Blue Boys Muhlenbach 1956-1957|dettagli]]'' || [[Muhlenbach]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|8º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Chiers Rodange|N}} || ''[[Calcio Chiers 1955-1956|dettagli]]'' || [[Petange|Rodange]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1954-1955 (Lussemburgo)|12º posto in Division d'Honneur (Retrocesso)]] |- | {{Calcio Etzella Ettelbruck|N}} || ''[[Calcio Etzella Ettelbrück 1956-1957|dettagli]]'' || [[Ettelbruck]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|10º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Jeunesse Wasserbillig|N}} || ''[[Calcio Jeunesse Wasserbillig 1956-1957|dettagli]]'' || [[Wasserbillig]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|3º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Orania Vianden|N}} || ''[[Calcio Orania Vianden 1955-1956|dettagli]]'' || [[Vianden]]|| ...|| [[Promotion 1954-1955 (Lussemburgo)|2º posto in Promotion 1°Distretto (Neopromosso)]] |- | {{Calcio Progres Grund|N}}|| ''[[Calcio Progres Grund 1956-1957|dettagli]]'' || [[Lussemburgo (città)|Grund]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|4º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Rapid Neudorf|N}} || ''[[Calcio Rapid Neudorf 1956-1957|dettagli]]'' || [[Neudorf-Weimershof]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|6º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Red Black Pfaffenthal|N}} || ''[[Calcio Red Black Pfaffenthal 1956-1957|dettagli]]'' || [[Pfaffenthal]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|9º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Résidence Walferdange|N}} || ''[[Calcio Résidence Walferdange 1956-1957|dettagli]]'' || [[Walferdange]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|5º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Young Boys Diekirch|N}} || ''[[Calcio Young Boys Diekirch 1955-1956|dettagli]]'' || [[Diekirch]]|| ...|| [[Promotion 1954-1955 (Lussemburgo)|1º posto in Promotion 1°Distretto (Neopromosso)]] |} == Classifica finale == {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|Pos. !width=27%|Squadra !width=10%|Pt !width=7%|G !width=7%|V !width=7%|N !width=7%|P !width=7%|GF !width=7%|GS !width=7%|DR |- align=center style="background:#FFF010;" |{{simbolo|1uparrow green.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Chiers Rodange}}''' |'''37'''|| 22||17||3||2 ||96||25||+71 |- style="background:#B0FFB0;" | ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio Aris Bonnevoie}} |'''28'''||22||11||6||5||67||41||+26 |- style="background:#B0FFB0;" | ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Rapid Neudorf}} |'''28'''||22||12||4||6||75||48||+27 |- style="background:#B0FFB0;" | ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Young Boys Diekirch}} |'''26'''||22||12||2||8||55||41||+14 |- style="background:#B0FFB0;" | ||5.||style="text-align:left;"| {{Calcio Résidence Walferdange}} |'''25'''||22||11||3||8||69||53||+16 |- style="background:#B0FFB0;" | ||6.||style="text-align:left;"| {{Calcio Jeunesse Wasserbillig}} |'''25'''||22||11||3||8||50||51||-1 |- style="background:#7FFFD4;" | ||7.||style="text-align:left;"| {{Calcio Etzella Ettelbruck}} |'''21'''||22||9||3||10||47||48||-1 |- style="background:#7FFFD4;" | ||8.||style="text-align:left;"| {{Calcio Progres Grund}} |'''20'''||22||9||2||11||50||62||-12 |- style="background:#7FFFD4;" | ||9.||style="text-align:left;"| {{Calcio Avenir Beggen}} |'''18'''||22||7||4||11||28||50||-22 |- style="background:#7FFFD4;" | ||10.||style="text-align:left;"| {{Calcio Red Black Pfaffenthal}} |'''16'''||22||5||6||11||46||74||-28 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||11.||style="text-align:left;"| {{Calcio Blue Boys Muhlenbach}} |'''10'''||22||3||4||15||34||63||-29 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||12.||style="text-align:left;"| {{Calcio Orania Vianden}} |'''10'''||22||4||2||16||40||101||-61 |} <div style="font-size:smaller"> {{Colonne}} '''''Legenda:''''' : <span style="background-color:#FFF010;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Promossa in Division Nationale 1957-1958'''. : <span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa al campionato di '''[[Ehrenpromotion 1957-1958]]'''. : <span style="background-color:#7FFFD4;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa al campionato di '''[[1.Division 1957-1958]]'''. : <span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa al campionato di '''[[2.Division 1957-1958]]'''. {{Colonne spezza}} '''''Regolamento:''''' :Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.. '''''Note:''''' :Classifica formante la nuova composizione dei campionati a partire della prossima stagione. {{Colonne fine}} </div> === Calendario === {| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center" |style="padding:0"| {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (1ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''1ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (12ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 19 ago. || 1-1 || Aris-Chiers || 2-4 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 16 dic. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-0 || Diekirch-Beggen || 4-2 |- | 2-1 || Neudorf-Wasserbillig || 3-4 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Red Black-Ettelbruck || 0-1 |- | 3-2 || Vianden-Muhlembach || 2-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-2 || Walferdange-Grund || 2-6 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (2ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''2ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (13ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 26 ago. || 2-1 || Beggen-Ettelbruck || 2-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 30 dic. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Chiers-Red Black || 8-2 |- | 8-0 || Diekirch-Vianden || 2-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-4 || Grund-Neudorf || 3-7 |- | 0-4 || Muhlenbach-Walferdange || 2-8 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Wasserbillig-Aris || 2-2 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (3ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''3ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (14ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 2 set. || 4-1 || Aris-Grund || 2-0 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 6 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Ettelbruck-Chiers || 0-2<ref>Partita rigiocata il 3 febbraio 1957 in quanto la partita del 6 gennaio 1957 è stata annullata (risultato: Chiers-Ettelbruck 3-0).</ref> |- | 2-2 || Neudorf-Muhlenbach || 2-1 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 3 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-2 || Red Black-Wasserbillig || 0-3 || rowspan=3 bgcolor=#e0f0ff | 6 gen. |- | 0-1 || Vianden-Beggen || 2-4 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-1 || Walferdange-Diekirch || 0-3 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (4ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''4ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (15ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 9 set. || 1-4 || Beggen-Chiers || 0-8 || rowspan=4 bgcolor=#e0f0ff | 13 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-2 || Diekirch-Neudorf || 2-3 |- | 1-1 || Grund-Red Black || 3-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-3 || Muhlenbach-Aris || 1-6 |- | 5-6 || Vianden-Walferdange || 1-10 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 3 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-4 || Wasserbillig-Ettelbruck || 1-7 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 13 gen. |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (5ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''5ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (16ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 16 set. || 1-3 || Aris-Diekirch || 2-2 || rowspan=4 bgcolor=#e0f0ff | 20 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-1 || Chiers-Wasserbillig || 1-2 |- | 3-2 || Ettelbruck-Grund || 3-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 7-0 || Neudorf-Vianden || 5-1 |- | 2-2 || Red Black-Muhlenbach || 4-3 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 10 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Walferdange-Beggen || 2-1 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 20 gen. |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (6ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''6ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (17ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 21 ott. || 4-3 || Diekirch-Red Black || 3-2 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 17 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-3 || Grund-Chiers || 0-11 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 27 gen. |- | 3-1 || Muhlenbach-Ettelbruck || 0-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-3 || Vianden-Aris || 4-5 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 10 feb. |- | 3-4 || Walferdange-Neudorf || 4-2 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 27 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-0 || Wasserbillig-Beggen || 2-1 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (7ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''7ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (18ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 28 ott. || 1-1 || Aris-Walferdange || 1-4 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 24 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Beggen-Neudorf || 1-1 |- | 5-1 || Chiers-Muhlenbach || 1-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Ettelbruck-Diekirch || 2-2 |- | 5-0 || Red Black-Vianden || 2-7 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-4 || Wasserbillig-Grund || 2-3 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (8ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''8ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (19ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 4 nov. || 0-5 || Diekirch-Chiers || 1-4 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 24 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-0 || Grund-Beggen || 1-1 |- | 1-3 || Muhlenbach-Wasserbillig- || 1-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-4 || Neudorf-Aris || 1-2 |- | 3-2 || Vianden-Ettelbruck || 0-4 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-4 || Walferdange-Red Black || 2-1 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (9ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''9ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (20ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 18 nov. || 1-4 || Beggen-Aris || 0-3 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 31 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 9-0 || Chiers-Vianden || 8-1 |- | 3-3 || Ettelbruck-Walferdange || 3-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Grund-Muhlenbach || 3-1 |- | 2-2 || Red Black-Neudorf || 2-11 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-2 || Wasserbillig-Diekirch || 4-3 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (10ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''10ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (21ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 25 nov. || 9-1 || Aris-Red Black || 2-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 7 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-0 || Diekirch-Grund || 2-0 |- | 2-3 || Muhlenbach-Beggen || 1-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-1 || Neudorf-Ettelbruck || 5-2 |- | 4-4 || Vianden-Wasserbillig || 1-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-3 || Walferdange-Chiers || 1-4 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (11ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''11ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (22ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 9 dic. || 4-1 || Beggen-Red Black || 2-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 28 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 6-2 || Chiers-Neudorf || 3-3 |- | 2-2 || Ettelbruck-Aris || 3-7 |- bgcolor=#f5f5f5 | 6-1 || Grund-Vianden || 3-1 |- | 1-2 || Muhlenbach-Diekirch || 1-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-3 || Wasserbillig-Walferdange || 3-1 |} | width=50% valign=top | |} |} == Girone 2 (2º Distretto) == === Squadre partecipanti === {| class="wikitable sortable" style="font-size:85%; width:99%" ! Club ! Stagione ! Città ! Stadio ! Stagione 1955-1956 |- | [[Schifflange 95|Amis des Sports]]|| ''[[Calcio AS Schifflange 1956-1957|dettagli]]'' || [[Schifflange]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|9º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Hamm 37|N}} || ''[[Calcio Hamm 37 1956-1957|dettagli]]'' || [[Hamm]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|6º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Koeppchen Wormeldange|N}} || ''[[Calcio Koeppchen Wormeldange 1955-1956|dettagli]]'' || [[Wormeldange]]|| ...|| [[Promotion 1954-1955 (Lussemburgo)|2º posto in Promotion 2° Distretto (Neopromosso)]] |- | {{Calcio Petange|N}} || ''[[Calcio Petange 1956-1957|dettagli]]'' || [[Petange]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|10º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Racing Rodange|N}} || ''[[Calcio Racing 1954-1955|dettagli]]'' || [[Petange|Rodange]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1954-1955 (Lussemburgo)|11º posto in Division d'Honneur (Retrocesso)]] |- | {{Calcio Remich|N}} || ''[[Calcio Remich 1956-1957|dettagli]]'' || [[Remich]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|4º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Rumelange|N}} || ''[[Calcio Rumelange 1956-1957|dettagli]]'' || [[Rumelange]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|5º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio Sporting Bettembourg|N}} || ''[[Calcio Sporting 1956-1957|dettagli]]'' || [[Bettembourg]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|8º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio The Belval Belvaux|N}} (Beles)|| ''[[Calcio The Belval Belvaux 1956-1957|dettagli]]'' || [[Sanem|Belvaux]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|3º posto in 1. Division]] |- | [[Titus Lamadelaine]] || ''[[Calcio Titus 1956-1957|dettagli]]'' || [[Petange|Lamadelaine]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|7º posto in 1. Division]] |- | {{Calcio US Bascharage|N}} || ''[[Calcio US Bascharage 1955-1956|dettagli]]'' || [[Bascharage]]|| ...|| [[Promotion 1954-1955 (Lussemburgo)|1º posto in Promotion 2° Distretto (Neopromosso)]] |- | {{Calcio US Dudelange |N}}|| ''[[Calcio Alliance 1956-1957|dettagli]]'' || [[Dudelange]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|2º posto in 1. Division]] |} == Classifica finale == {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|Pos. !width=27%|Squadra !width=10%|Pt !width=7%|G !width=7%|V !width=7%|N !width=7%|P !width=7%|GF !width=7%|GS !width=7%|DR |- align=center style="background:#FFF010;" |{{simbolo|1uparrow green.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio US Dudelange}}''' |'''39'''|| 22||18||3||1 ||80||20||+60 |- style="background:#B0FFB0;" | ||2.||style="text-align:left;"| {{Calcio The Belval Belvaux}} |'''30'''||22||14||2||6||77||43||+34 |- style="background:#B0FFB0;" | ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Rumelange}} |'''27'''||22||12||3||7||55||35||+20 |- style="background:#B0FFB0;" | ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio Racing Rodange}} |'''26'''||22||9||8||5||43||29||+14 |- style="background:#B0FFB0;" | ||5.||style="text-align:left;"| {{Calcio Amis des Sports}} |'''26'''||22||12||2||8||45||32||+13 |- style="background:#B0FFB0;" | ||6.||style="text-align:left;"| {{Calcio Hamm 37}} |'''22'''||22||9||4||9||47||54||-7 |- style="background:#7FFFD4;" | ||7.||style="text-align:left;"| {{Calcio Remich}} |'''19'''||22||8||3||11||49||59||-10 |- style="background:#7FFFD4;" | ||8.||style="text-align:left;"| {{Calcio Petange}} |'''19'''||22||7||5||10||41||52||-11 |- style="background:#7FFFD4;" | ||9.||style="text-align:left;"| {{Calcio Titus Lamadelaine}} |'''18'''||22||7||4||11||42||50||-8 |- style="background:#7FFFD4;" | ||10.||style="text-align:left;"| {{Calcio US Bascharage}} |'''15'''||22||6||3||13||29||44||-15 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||11.||style="text-align:left;"| {{Calcio Sporting Bettembourg}} |'''12'''||22||5||2||15||31||77||-46 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||12.||style="text-align:left;"| {{Calcio Koeppchen Wormeldange}} |'''11'''||22||4||3||15||43||87||-44 |} <div style="font-size:smaller"> {{Colonne}} '''''Legenda:''''' : <span style="background-color:#FFF010;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Promossa in Division Nationale 1957-1958'''. : <span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa al campionato di '''[[Èrenpromotion 1957-1958]]'''. : <span style="background-color:#7FFFD4;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa al campionato di '''[[1.Division 1957-1958]]'''. : <span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa al campionato di '''[[2.Division 1957-1958]]'''. {{Colonne spezza}} '''''Regolamento:''''' :Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.. '''''Note:''''' : Classifica formante la nuova composizione dei campionati a partire della prossima stagione. {{Colonne fine}} </div> === Calendario === {| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center" |style="padding:0"| {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (1ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''1ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (12ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 19 ago. || 9-2 || Amis-Bettembourg || 3-0 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 16 dic. |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-1 || Beles-Petange || 2-2 |- | 1-3 || Hamm-US Dudelange || 1-6 |- bgcolor=#f5f5f5 | 8-2 || Lamadelaine-Wormeldange || 2-3 |- | 3-0 || Racing-Bascharage || 0-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-5 || Remich-Rumelange|| 2-7 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (2ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''2ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (13ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 26 ago. || 0-2 || Bascharage-Remich || 3-1 || rowspan=4 bgcolor=#e0f0ff | 30 dic. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-2 || Bettembourg-Lamadelaine || 1-0 |- | 1-1 || Hamm-Racing || 1-4 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Rumelange-Amis || 0-1 |- | 1-0 || US Dudelange-Petange || 4-2 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 3 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-6 || Wormeldange-Beles || 1-6 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 30 dic. |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (3ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''3ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (14ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 2 set. || 2-0 || Amis-Bascharage || 2-2 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 3 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 6-3 || Beles-Bettembourg || 6-1 || rowspan=5 bgcolor=#e0f0ff | 6 gen. |- | 3-3 || Lamadelaine-Rumelange || 0-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-0 || Petange-Wormeldange || 4-5 |- | 2-2 || Racing-US Dudelange || 0-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-5 || Remich-Hamm || 4-4 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (4ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''4ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (15ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 9 set. || 1-0 || Bascharage-Lamadelaine || 1-5 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 13 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-3 || Bettembourg-Petange || 2-4 |- | 1-0 || Hamm-Amis || 0-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Racing-Remich || 2-3 |- | 1-0 || Rumelange-Beles || 2-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 9-1 || US Dudelange-Wormeldange || 1-1 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (5ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''5ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (16ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 16 set. || 2-1 || Amis-Racing || 0-0 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 20 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Beles-Bascharage || 4-1 |- | 2-2 || Lamadelaine-Hamm || 1-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-2 || Petange-Rumelange || 1-4 |- | 1-5 || Remich-US Dudelange || 1-4 |- bgcolor=#f5f5f5 | 6-2 || Wormeldange-Bettembourg || 0-1 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (6ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''6ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (17ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 21 ott. || 1-2 || Bascharage-Petange || 0-3 || rowspan=5 bgcolor=#e0f0ff | 27 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-4 || Bettembourg-US Dudelange || 1-6 |- | 2-3 || Hamm-Bales || 0-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Racing-Lamadelaine || 2-4 |- | 0-2 || Remich-Amis || 0-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-2 || Rumelange-Wormeldange || 4-2 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 10 feb. |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (7ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''7ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (18ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 28 ott. || 1-6 || Amis-US Dudelange || 1-2 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 24 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-4 || Beles-Racing || 5-6 |- | 1-1 || Bettembourg-Rumelange || 0-4 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 10 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Lamadelaine-Remich || 1-4 || rowspan=3 bgcolor=#e0f0ff | 24 feb. |- | 3-2 || Petange-Hamm || 3-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-3 || Wormeldange-Bascharage || 4-4 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (8ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''8ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (19ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 4 nov. || 3-1 || Bascharage-Bettembourg || 4-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 24 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-1 || Hamm-Wormeldange || 3-2 |- | 1-2 || Lamadelaine-Amis || 1-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Racing-Petange || 4-0 |- | 1-2 || Remich-Beles || 4-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-5 || Rumelange-US Dudelange || 0-1 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (9ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''9ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (20ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 18 nov. || 6-1 || Beles-Amis || 2-3 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 31 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-2 || Hamm-Bettembourg || 2-0 |- | 1-0 || Petange-Remich || 1-6 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-0 || Rumelange-Bascharage || 1-2 |- | 8-0 || US Dudelange-Lamadelaine || 4-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-2 || Wormeldange-Racing || 1-1 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (10ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''10ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (21ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 25 nov. || 0-1 || Bascharage-US Dudelange || 0-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 7 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-2 || Hamm-Rumelange || 1-5 |- | 0-2 || Lamadelaine-Beles || 4-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Petange-Amis || 0-2 |- | 3-0 || Racing-Bettembourg || 1-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-3 || Remich-Wormeldange || 0-1 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (11ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''11ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (22ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=5 bgcolor=#e0f0ff | 9 dic. || 3-4 || Bascharage-Hamm || 0-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 28 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-1 || Bettembourg-Remich || 0-2 |- | 2-2 || Petange-Lamadelaine || 2-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-3 || Rumelange-Racing || 1-1 |- | 2-2 || US Dudelange-Beles || 1-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 23 dic. ||1-7 || Wormeldange-Amis || 3-2 |} | width=50% valign=top | |} |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web| url=http://www.fussball-lux.lu/Saison1956-1957.html|titolo=Stagione 1956-1957|lingua=de}} * {{cita web|url=http://www.rsssf.org/tablesl/luxhist.html|titolo=Lista classifiche finali|lingua=en}} *{{cita web|url=http://eluxemburgensia.lu/periodicals/luxwort|titolo=Luxembourg Wort, ricerca annate|lingua=de}} {{Éirepromotioun storico}} {{Calcio in Europa nel 1956-1957}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 1956]] [[Categoria:Calcio nel 1957]] [[Categoria:Division Nationale|1956-1957]] mmgfpdhe2b9xuhxlj20haytwid0d1y1 Armorique 0 10419670 143963192 143963168 2025-03-11T21:37:16Z Jacopo Tofani 2558539 /* Altri collegamenti */interprogetto 143963192 wikitext text/x-wiki L{{'}}'''''Armorique''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[Brittany Ferries]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Armorique'' |Immagine = MV Armorique arriving in Plymouth.jpg |Didascalia = L{{'}}''Armorique'' in arrivo a [[Plymouth]] nel 2018. |Bandiera = {{Insegna navale|FRA|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Cruise Ferry]] |Classe = |Costruttori = STX Europe |Cantiere = {{Insegna navale|FIN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Helsinki]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|FMLW}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 228263700<br /> [[Numero IMO]]: 9364980 |Registro_navale = Registro Navale Francese |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|FRA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Morlaix]] <small>(Dal 2009)</small> |Ordine = 19 gennaio 2006 |Disarmo = |Impostazione = |Varo = 16 agosto 2008 |Completamento = |Consegna = 26 gennaio 2009 |Rotta = [[Plymouth]]-[[Roscoff]] |Entrata_in_servizio = 10 febbraio 2009 |Intitolazione = |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[Brittany Ferries]] |Costruzione_n = 9364980 |Proprietario = [[Brittany Ferries]] <small>(Dal 2009)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In disarmo a [[Le Havre]] |Destino_finale = |Dislocamento = |Portata_lorda = 4.700 |Stazza_lorda = 29.468 |Stazza_netta = 11.605 |Lunghezza = 165 |Larghezza = 26,80 |Altezza = |Pescaggio = 6,20 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 2 motori diesel MaK 12M43C, 24.000 kW |Velocità = 23 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 788 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 470 auto o 985 m.l. di carico merci |Passeggeri = 1500 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web |url =https://www.faktaomfartyg.se/armorique_2009.htm|titolo = Armorique (2009)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 11 marzo 2011}}<br/>{{Cita web |url =https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=1457&n=1|titolo = Armorique |lingua=Dan |sito =www.faergelejet.dk |accesso = 11 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato il 16 agosto 2008 nel cantiere navale ''STX Europe'' di [[Helsinki]] con il nome di ''Armorique'' e consegnato il 26 gennaio 2009 alla [[Brittany Ferries]], prende servizio a partire dal 10 febbraio successivo sulla [[Plymouth]]-[[Roscoff]]. Nel novembre del 2009 viene noleggiato alla [[Marina Militare Francese]] ed impiegato in alcune esercitazioni. Dal 2010 al 2020 opera principalmente tra i porti di [[Cherbourg]], [[Poole]], [[Roscoff]], [[Plymouth]], [[Caen]], [[Saint-Malo]] e [[Ouistreham]]. [[File:MV Armorique berthed at Saint Malo.jpg|miniatura|L{{'}}''Armorique'' ormeggiato a [[Saint-Malo]] nel 2012.]] Nel 2016 subisce intensi lavori di ammodernamento nel cantiere navale ''Astader'' di [[Santander]], durante i quali vengono installati gli scrubber al fumaiolo. Il 31 agosto 2020 viene disarmato a [[Le Havre]] in seguito al calo del traffico per il [[COVID-19]]. Dal gennaio del 2021 torna in servizio come traghetto merci sulla [[Caen]]-[[Portsmouth]]. Dal 4 febbraio 2021 opera sulla [[Rosslare]]-[[Saint-Malo]] e successivamente tra [[Saint-Malo]] e [[Portsmouth]] e [[Le Havre]]. Dall'aprile del 2022 viene impiegato tra [[Plymouth]], [[Roscoff]] e [[Cork]]. Attualmente è in disarmo invernale a [[Le Havre]]. == Voci correlate == * [[Bretagne (traghetto)]] * [[Brittany Ferries]] == Altri collegamenti == {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Traghetti della Brittany Ferries]] [[Categoria:Navi costruite a Helsinki]] {{interprogetto}} 57sa9g88t8sqay14r0dfomgq3hnbtco LZ 33 0 10419673 144092636 144070714 2025-03-17T09:51:08Z Stefanferr 787565 /* Collegamenti esterni */ 144092636 wikitext text/x-wiki {{aeromobile |Aeromobile = dirigibile |Nome = ''LZ 33''<br/>''L 8'' |Immagine = |Didascalia = |Tipo = Dirigibile da ricognizione/bombardamento |Progettista = |Costruttore = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Luftschiffbau Zeppelin]] |Cantieri = |Data_ordine = |Data_impostazione = |Data_varo = |Data_accettazione = |Data_primo_volo =14 marzo 1913 |Matricola = |Data_entrata_in_servizio =22 dicembre 1914 |Data_ritiro_dal_servizio = |Voli = |Destino_finale = perso il 5 marzo 1915 |Utilizzatore_principale = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Kaiserliche Marine]] |Proprietario = |Altri_utilizzatori = |Esemplari = |Costo_unitario = 850&nbsp;000 [[Marco tedesco|marchi]] |Sviluppato_dal = |Altre_varianti = |Tavole_prospettiche = |Struttura = |Lunghezza = 158 [[Metro|m]] |Diametro = 14,90 m |Altezza = |Volume = |Gas = 22.500 m³ |Rivestimento = |Peso_a_vuoto = 16&nbsp;900 kg |Peso_carico = |Peso_max_al_decollo = 26&nbsp;100 kg |Equipaggio = 16 |Capacità = |Capacità_combustibile = 4&nbsp;000 kg |Motore = 3 Maybach |Potenza = 210 [[Cavallo vapore|CV]] (154 [[Kilowatt|kW]]) ciascuno |Spinta = |Velocità_max = 23,2 m/sec |Velocità_crociera = |Velocità_salita = |Autonomia = 2&nbsp;200 km |Raggio_azione = |Quota_servizio = |Tangenza = 2&nbsp;800 m |Mitragliatrici = |Cannoni = |Bombe = |Impieghi_sperimentali = |Record = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref =dati tratti da ''Zeppelin Rigid Airship 1893-1940''<ref name=B2p77>{{Cita|Brooks 1992|p.77}}.</ref> }} Il dirigibile '''LZ&nbsp;33''' era un [[Dirigibile rigido|dirigibile di tipo rigido]], ricoperto in stoffa di cotone impermeabile, costruito in [[Germania]] dalla [[Luftschiffbau Zeppelin]] di [[Friedrichshafen]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del XX secolo per scopi militari.<ref name=B2p77/> Il dirigibile andò perduto il 5 marzo 1915 alla sua ventiduesima missione.<ref name=B2p77/> ==Storia del progetto== Lo ''LZ 33'' (designazione della marina imperiale tedesca ''L 8'') fu costruito presso la [[Luftschiffbau Zeppelin]] di [[Friedrichshafen]] ed andò in volo per la prima volta il 17 dicembre 1914 a [[prima guerra mondiale]] iniziata.<ref name=B2p76>{{Cita|Brooks 1992|p.76}}.</ref> Il dirigibile ''LZ 33'' fu consegnato alla [[Kaiserliche Marine]] che lo immise in servizio con la sigla ottica ''L 8''.<ref name=B2p76/> Di stanza a [[Düsseldorf]] venne utilizzato principalmente per ricognizioni sul [[Fronte occidentale (1914-1918)|fronte occidentale]].<ref name=R8p388>{{Cita|Robinson 1980|p.388}}.</ref> Il suo primo comandante, dal 22 dicembre 1914, fu il Kapitänleutnant Konradin Meyer, sostituito il gennaio 1915 dal [[Kapitänleutnant]] [[Helmut Beelitz]].<ref name=R8p388/> Il 25 febbraio 1915, insieme allo ''LZ 37'' dell'esercito di base a Zellik e allo ''LZ 38'' di base a Evere, vicino a [[Bruxelles]], il dirigibile fu inviato in missione di bombardamento, presumibilmente verso [[Londra]], ma a causa dei forti venti contrari sulle [[Fiandre]] Occidentali, Beelitz decide di ritornare indietro e lo ''L 8'' arrivò il 27 febbraio 1915 nella nuova base dell'esercito a Gontrode, nelle Fiandre Orientali.<ref name=R8p388/> Dopo alcuni giorni trascorsi a Gontrode, Beelitz venne informato che l'esercito avrebbe dovuto usare la base e fece caricare il dirigibile con 70 [[Bomba aeronautica|bombe incendiarie]] e decollò nel pomeriggio del 5 marzo 1915 per bombardare l'[[Essex]].<ref name=R8p90>{{Cita|Robinson 1980|p.90}}.</ref> Beelitz ebbe difficoltà a determinare la sua posizione, ma riuscì a sfondare la coltre di nuvole sopra [[Bruges]] e poi nuovamente, alle 9:00 vicino a [[Ostenda]].<ref name=R8p91>{{Cita|Robinson 1980|p.91}}.</ref> Da un'altezza di 300 [[metro|metri]], il dirigibile lanciò un razzo di segnalazione a 5 km a ovest di Ostenda, ma quando attraversò la linea del fronte troppo basso nei pressi di [[Nieuwpoort]], i belgi iniziarono a colpire il dirigibile con [[mitragliatrice|mitragliatrici]] e l'[[artiglieria]].<ref name=R8p388/> Con quattro celle contenenti l'[[idrogeno]] gravemente danneggiate, il comandante Beelitz decide di interrompere la missione e tornare indietro verso Düsseldorf.<ref name=R8p91/> Tuttavia, il [[Motore aeronautico|motore anteriore]] ebbe problemi di [[Raffreddamento a liquido|raffreddamento]] dell'[[acqua]], e lo stesso ebbe anche il motore posteriore sinistro.<ref name=R8p91/> Verso le 01:00 il dirigibile effettuò un atterraggio di emergenza nel villaggio di Wommersom vicino a [[Tienen]] nel [[Brabante]] Fiammingo, a [[est]] di Bruxelles.<ref name=B2p77/> Il [[timone]] e la gondola di [[poppa]] impigliarono gli alberi e quando la [[prua]] colpì una fila di pioppi, parte dell'equipaggio fu sbalzato fuori dalla gondola di prua.<ref name=R8p92>{{Cita|Robinson 1980|p.92}}.</ref> Ci sono informazioni molto contrastanti sull'incidente, ma delle 21 persone a bordo, solo una probabilmente morì a causa delle ferite riportate, l'[[ingegnere]] Friedrich Bense.<ref group=N>Si dice che anche il Kapitänleutnant Beelitz abbia sofferto di un'emorragia interna e che ciò abbia posto fine alla sua carriera di comandante di dirigibile; in seguito, però, ottenne un impiego presso l'Ammiragliato.</ref><ref name=R8p92/> L'equipaggio [[ancora|ancorò]] l'aeronave danneggiata, ma nel giro di poche ore la tempesta la danneggiò così gravemente che successivamente dovette essere demolita.<ref name=L6p91-92>{{Cita|Lehmann 1936|p.91-92}}.</ref> == Utilizzatori == ;{{DEU 1871-1918}} * [[Kaiserliche Marine]] == Note == === Annotazioni === <references group=N/> === Fonti === <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro| autore=Peter W. Brooks|titolo=Zeppelin Rigid Airship 1893-1940|editore=Smithsonian Institution Press|città=Washington D.C.|lingua=en |anno=1992|ISBN=1-56098-228-4|cid=Brooks 1992}} * {{cita libro| autore=Ernst A. Lehmann|titolo=Auf Luftpatrouille und Weltfahrt|editore=Wegweiser-Verlag|città=Berlin|lingua=en |anno=1936|pp=91-92|cid= Lehmann 1936}} * {{cita libro| autore=Peter Meyer|titolo=Luftschiffe – Die Geschichte der deutschen Zeppeline|editore=Wehr & Wissen |città=Koblenz|lingua=de|anno=1980|p=|cid= Meyer 1980}} * {{cita libro|autore=Douglas Hill Robinson|anno=1980|titolo=The Zeppelin in Combat. A History of the German Naval Airship Division 1912-1918|editore= University of Washington press|città= Washington D.C.|pp=434|lingua=en|ISBN=0-295-95752-2|cid=Robinson 1980}} * {{cita libro| autore=Harry Wissering|titolo=Zeppelin the Story of a Great Archievement|editore=Wells and Co.|città=Chicago|lingua=en |anno=1922|ISBN=|cid=Wissering 1922}} == Collegamenti esterni == *{{cita web|autore=|url=https://www.luftschiff.de/2_luftschiffe/2_033.htm|titolo=Zeppelin LZ 16|accesso=28 febbraio 2025|lingua=de|sito=Luftschiff|cid=aa}} *{{cita web|autore=Sergio Pasquali |url=https://www.enginehistory.org/CAD/PasqualiS/DirigibiliZeppelinSergioPasquali2015.pdf|titolo=I dirigibili Zeppelin. L'epoca del più leggero dell'aria 1900-1937 |accesso=28 febbraio 2025|lingua=|sito=Engine History|cid=ab}} {{Portale|aviazione|Grande guerra}} [[Categoria:Dirigibili tedeschi]] 3tqe28bywa9sncbh78ksop8dedvi6ac Fin che la barca va (programma televisivo) 0 10419674 144155653 144147352 2025-03-20T22:18:21Z FeltriaUrbsPicta 322321 ripristino parzialmente, completo aggiornamento, standardizzo e correggo 144155653 wikitext text/x-wiki {{Programma |titolo italiano = Fin che la barca va |titolo originale = |immagine = |didascalia = |paese = Italia |anno prima visione = [[2025]] – in produzione |genere = talk show |genere 2 = rotocalco |edizioni = 1 |puntate = 9 <small>(al 20 marzo 2025)</small> |durata = 25 min <small>(20:15-20:40)</small> |lingua originale = [[lingua italiana|italiano]] |conduttore = [[Piero Chiambretti]] |ideatore = [[Piero Chiambretti]], Roberto Ebale |regista = Piergiorgio Camilli |aiuto regia = Stefania Testa |autore = Tiberio Fusco, [[Irene Ghergo]], Paola Antonini, Gennaro Caravano, Matteo Mangiagalli, Stefania Sirtori, [[Arturo Villone]] |montatore = Donald Conti, Fanny Marchio |musicista = Giuseppe Tortora |scenografo = Flaminia Suri |costumista = Simona Lavazza |truccatore = |fotografo = Marco Grimaldi |luci = Enzo Lustri |effetti visivi = [[Arturo Villone]] <small>(progetto grafico e caricature)</small> |coreografo = |produttore = Massimiliano Liberati (direttore di produzione) |produttore esecutivo = Daniela Costantini, Maria Grazia Morino |casa produzione = [[Rai]] |rete TV = [[Rai 3]] }} '''''Fin che la barca va: un programma sull'acqua''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no di genere [[talk show]] e [[Rotocalco televisivo|rotocalco]], in onda in [[prime time|prima serata]] su [[Rai 3]]<ref name=":0">{{Cita web|url= https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/03/Al-via-Fin-che-la-barca-va-7ce650b0-6846-464c-993a-3ced86343a30-ssi.html|titolo=Ufficio Stampa RAI: Al via "Fin che la barca va"|data=11 marzo 2025|accesso=2025-03-11}}</ref> dal 10 marzo 2025, ideato e condotto da [[Piero Chiambretti]], per 25 puntate. == Il programma == Il programma, che ricorda lo stesso titolo della [[Fin che la barca va (il grillo e la formica)/L'ultimo di dicembre|canzone omonima]] del 1970 della cantante [[Orietta Berti]], è un programma di interviste, riflessioni e approfondimenti su «dove si sta andando e in quali acque si sta navigando»<ref name=":0" />, dove gli invitati effettivamente sono passeggeri a bordo della motonave «Livia Drusilla», situata sul fiume [[Tevere]] nei pressi di [[Castel Sant'Angelo]]. Chiambretti pone interrogativi a figure di primo piano del mondo dello spettacolo, del giornalismo e dello sport – introdotti da una «Carta d'imbarco» sulla carriera del personaggio intervistato – per discutere e confrontarsi su questioni attuali: «la barca va» – recita il testo del brano –, «lasciala andare», tuttavia Piero Chiambretti ironicamente aggiunge fin dalla prima puntata il motto «ma dovete remare!»<ref name=":0" />. È realizzato dalla Direzione Intrattenimento [[Prima serata|Prime Time]] della [[Rai]] e dal [[Centro radiotelevisivo Biagio Agnes|CPTV di Roma]]. In ogni puntata un [[drone]] riprende dall'alto la barca, si alternano le interviste «Taxi Populi» poste alla gente coinvolgendola da «opinionisti eccellenti della strada», un documento video delle [[Teche Rai]] viene trasmesso sui cambiamenti nei costumi, vengono offerti servizi di approfondimento, rivelati i filmati dal [[backstage]] relativi alla puntata precedente, scelti i titoli delle notizie dalle testate per la rubrica «Testate». Il suono della sirena della motonave conclude la singola puntata. All'inizio del programma Piero Chiambretti legge il [[Previsione meteorologica|Bollettino meteo]] dell'[[Aeronautica militare italiana]] prima della navigazione. == Curiosità == Il primo passeggero è stato l'arcivescovo [[Vincenzo Paglia]]: «se Benedetto XVI lo ha elevato alla dignità di arcivescovo, la tv lo ha elevato a quella di "personaggio"», ha commentato il critico televisivo [[Aldo Grasso]] nella sua prima recensione al programma<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/25_marzo_11/dopo-gli-ultimi-flop-chiambretti-sceglie-la-via-piu-facile-la-bellezza-eterna-di-roma-0ee8d4b7-0dc7-475a-8f88-8348e20dfxlk.shtml|autore=Aldo Grasso|titolo=Dopo gli ultimi flop Chiambretti sceglie la via più facile, la bellezza eterna di Roma|data=11 marzo 2025|accesso=2025-03-11}}</ref>. La sigla e gli stacchetti del programma sono affidati alle note della ''[[Cavalcata delle Valchirie]]'' di [[Richard Wagner]], o su sollecitazione del conduttore – riprendendo l'espressione di [[Mike Bongiorno|bongiorniana]] memoria di «''regia, fiato alle trombe!''» del ''[[Rischiatutto]]'' con la regia di [[Piero Turchetti]] – parte un cenno del coro dall'oratorio ''[[Messiah|Il Messiah (Hallelujah)]]'' di [[Georg Friedrich Händel]]; ancora, si ascolta talvolta ''The End'' di [[Bernard Herrmann]]<ref>Da ''[[Cape Fear - Il promontorio della paura|Cape Fear]]''.</ref>. Le [[Caricatura|caricature]] degli ospiti sono realizzate da [[Arturo Villone]]. La puntata del venerdì 14 marzo 2025 fu trasmessa dal [[Ponte Cavour]] di Roma, poiché per motivi di sicurezza la [[Protezione civile]] diramò l'obbligo di chiusura delle banchine del [[fiume Tevere]] a causa del maltempo<ref>{{Cita web|url=https://www.romasportspettacolo.it/cronaca/tevere-rischio-piena-per-il-maltempo-scatta-lallerta-e-chiusura-delle-banchine/|titolo=Tevere, rischio piena per il maltempo: scatta l'allerta e chiusura delle banchine|autore=Riccardo Piccioli|data=14 marzo 2025|accesso=2025-03-14}}</ref>. == Critica Televisiva == Secondo [[Avvenire]], attraverso il nuovo [[Format televisivo|format]], « ''Chiambretti questa volta esce dagli studi per tornare all’aperto, ma non più alla strada, che ha fatto la sua fortuna iniziale, bensì al fiume, in navigazione sul Tevere e per di più materialmente e simbolicamente controcorrente ''»<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/solite-interviste-di-chiambretti-br-fin-che-la-barca-va-non-va-sul-tevere|titolo=Solite interviste di Chiambretti , Fin che la barca va non va sul Tevere|autore=Andrea Fagioli|data=14 marzo 2025|accesso=2025-03-17}}</ref>. == Edizioni == {| class="wikitable" style="font-size:100%; text-align:center" ! rowspan="2" |Edizione !! rowspan="2" |Anno !! rowspan="2" |Conduzione !! colspan="2" |Periodo !! rowspan="2" |Puntate !! rowspan="2" |Regia !! rowspan="2" |Location |- !Inizio !!Fine |- |1ª ||2025 || rowspan="1" |[[Piero Chiambretti]] ||10 marzo 2025 || ''in corso'' ||9<ref group="N">Al 20 marzo 2025.</ref> || rowspan="2" | - || [[Tevere|fiume Tevere]]<ref>La puntata del 14 marzo 2025 è andata in onda dal [[Ponte Cavour]], in seguito alla diramazione da parte della Protezione civile di allerta maltempo e alla conseguente chiusura delle banchine del Fiume Tevere. Anche la puntata del 19 marzo 2025 è andata in onda dal Ponte.</ref> |} == Puntate e ascolti == === Prima edizione (2025) === ==== Ascolti e ospiti ==== {| class="wikitable" style="font-size:88%; text-align:center" ! rowspan="2" |Puntata !! rowspan="2" |Messa in onda !! colspan="3" |Ascolti !! rowspan="2" |Ospiti |- ![[Audience#Audience media|Telespettatori]] !![[Audience#Share|Share]] !!Fonte |- |1 ||10 marzo 2025 ||{{formatnum:871000}} ||4,2% ||<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/03/Ascolti-tv-di-lunedi-10-marzo-df3b4a9c-f971-483b-b80f-59adc1c5e3af-ssi.html|titolo=Ascolti TV {{!}} Lunedì 10 marzo 2025|sito=Rai.it|accesso=11 marzo 2025}}</ref> || [[Vincenzo Paglia]] |- |2 ||11 marzo 2025 || {{formatnum:977000}} || 4,8% || <ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/03/Ascolti-tv-di-martedi-11-marzo-b85299f7-c91b-4909-8261-c2f3901efacf-ssi.html|titolo=Ascolti TV {{!}} Martedì 11 marzo 2025|sito=Rai.it|accesso=12 marzo 2025}}</ref> || [[Paolo Mieli]] |- |3 ||12 marzo 2025 || {{formatnum:980000}} || 4,9% || <ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/03/Ascolti-tv-di-mercoledi-12-marzo-05d09975-2cc6-4ec6-93c7-f258469a3ec6-ssi.html|titolo=Ascolti TV {{!}} Mercoledì 12 marzo 2025|sito=Rai.it|accesso=13 marzo 2025}}</ref> || [[Barbara Alberti]] |- |4 ||13 marzo 2025 ||{{formatnum:870000}} ||4,2%||<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/03/Ascolti-tv-di-giovedi-13-marzo-030cd5b7-3ebb-422f-9821-6fc1396b2656-ssi.html|titolo=Ascolti TV {{!}} Giovedì 13 marzo 2025|sito=Rai.it|accesso=14 marzo 2025}}</ref>|| [[Giordano Bruno Guerri]] |- |5 ||14 marzo 2025 ||{{formatnum:997000}}||5,1%||<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/03/Ascolti-tv-di-venerdi-14-marzo-a509a2db-bccc-4bfb-b43b-b0e82b70bfaf-ssi.html|titolo=Ascolti TV {{!}} Venerdì 14 marzo 2025|sito=Rai.it|accesso=17 marzo 2025}}</ref>|| [[Giovanna Botteri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/03/Fin-che-la-barca-va-d4c66c65-98d7-499f-93fd-87eb5243ece3-ssi.html|titolo=Ufficio stampa RAI {{!}} "Fin che la barca va"|data= 14 marzo 2025|sito=Rai.it|accesso=17 marzo 2025}}</ref> |- |6 ||17 marzo 2025 ||{{formatnum:889000}}||4,3%||<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/03/Ascolti-tv-di-lunedi-17-marzo-24a5876d-ec5d-410f-9c07-878b6819045e-ssi.html|titolo=Ascolti TV {{!}} Lunedì 17 marzo 2025|sito=Rai.it|accesso=18 marzo 2025}}</ref>|| [[Ilenia Pastorelli]] |- |7 ||18 marzo 2025||{{formatnum:871000}}||4,3%||<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/03/Ascolti-Tv-venerdi--3-gennaio-61bd9c3f-6075-4720-9656-91462c55a1db-ssi.html|titolo=Ascolti TV {{!}} Martedì 18 marzo 2025|sito=Rai.it|accesso=19 marzo 2025}}</ref>||[[Claudio Lotito]] |- |8 ||19 marzo 2025||{{formatnum:830000}}||4,4%||<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/03/Ascolti-tv-di-mercoledi-19-marzo--637c31d9-4435-4aed-b8a1-3a79955584ae-ssi.html|titolo=Ascolti TV {{!}} Mercoledì 19 marzo 2025|sito=Rai.it|accesso=20 marzo 2025}}</ref>||[[Tommaso Cerno]] |- |9 ||20 marzo 2025||-||-||-||[[Fausto Bertinotti]] |- ! colspan="2" style="background:lightblue" |Media !! style="background:lightblue" | - || style="background:lightblue" | - !! colspan="2" style="background:lightblue" | |} == Note == ;Annotazioni <references group="N" /> ;Fonti <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|televisione}} [[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2020]] rmh987jx50ekwxgjnxi3kzer6dl8jmh Globi d'oro 2008 0 10419675 144093428 144074233 2025-03-17T10:22:19Z Mannivu 709565 /* Collegamenti esterni */ -sezione vuota 144093428 wikitext text/x-wiki {{torna a|Globo d'oro}} La '''48ª edizione dei Globi d'oro''' si è tenuta mercoledì 2 luglio 2008 a [[Villa Massimo]] a Roma.<ref>{{Cita web|autore=Chiara Renda|url=https://www.mymovies.it/cinemanews/2008/3250/|titolo=Globi d'oro: ancora premi per Virzì|sito=[[MYmovies.it]]|data=3 luglio 2008|accesso=11 marzo 2025}}</ref> == Candidati e vincitori == I vincitori sono indicati in '''grassetto''', a seguire gli altri candidati.<ref>{{Cita web|url=https://cinecittanews.it/globi-d-oro-i-vincitori/|titolo=Globi d’Oro, i vincitori|sito=Cinecittà News|data=2 luglio 2008|accesso=11 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Comunicato Stampa|url=https://www.laprovinciaonline.info/e-di-san-giorgio-a-cremano-il-vincitore-del-globi-doro-2008-per-il-miglior-cortometraggio-italiano/|titolo=E' di San Giorgio a Cremano il vincitore del Globi d'Oro 2008 per il miglior cortometraggio italiano|sito=La Provincia Online|data=2008-07-07|accesso=2025-03-16}}</ref> '''[[Globo d'oro al miglior film|Miglior film]]''' * '''[[Tutta la vita davanti|''Tutta la vita davanti'']] – [[Paolo Virzì]]''' * [[Nelle tue mani (film 2007)|''Nelle tue mani'']] – [[Peter Del Monte]] * ''[[Nessuna qualità agli eroi]]'' – [[Paolo Franchi (regista)|Paolo Franchi]] '''[[Globo d'oro al miglior regista|Miglior regista]]''' * '''[[Paolo Franchi (regista)|Paolo Franchi]] – [[Nessuna qualità agli eroi|''Nessuna qualità agli eroi'']]''' * [[Carmine Amoroso]] – ''[[Cover-boy]]'' * [[Roberto Faenza]] – [[I Viceré (film)|''I Viceré'']] '''[[Globo d'oro alla miglior opera prima|Miglior opera prima]]''' * '''[[La ragazza del lago|''La ragazza del lago'']] – [[Andrea Molaioli]]''' * ''[[Lezioni di cioccolato]]'' – [[Claudio Cupellini]] * ''[[Salvatore - Questa è la vita]]'' – [[Gian Paolo Cugno]] '''[[Globo d'oro al miglior attore|Miglior attore]]''' * '''[[Lando Buzzanca]] – ''[[I Viceré (film)|I Viceré]]''''' * [[Elio Germano]] – ''[[Nessuna qualità agli eroi]]'' * [[Toni Servillo]] – ''[[La ragazza del lago]]'' '''[[Globo d'oro alla miglior attrice|Miglior attrice]]''' * '''[[Sabrina Ferilli]] – [[Tutta la vita davanti|''Tutta la vita davanti'']]''' * [[Antonia Liskova]] – ''[[Riparo]]'' * [[Kasia Smutniak]] – [[Nelle tue mani (film 2007)|''Nelle tue mani'']] '''[[Globo d'oro alla miglior sceneggiatura|Miglior sceneggiatura]]''' * '''[[Sandro Petraglia]] – [[La ragazza del lago|''La ragazza del lago'']]''' * [[Carmine Amoroso]] – ''[[Cover-boy]]'' * [[Paolo Franchi (regista)|Paolo Franchi]]– ''[[Nessuna qualità agli eroi]]'' '''[[Globo d'oro alla miglior fotografia|Miglior fotografia]]''' * '''[[Maurizio Calvesi (direttore della fotografia)|Maurizio Calvesi]] – [[I Viceré (film)|''I Viceré'']]''' * [[Ramiro Civita]] – ''[[La ragazza del lago]]'' * [[Riccardo Gambacciani]] – ''[[Guido che sfidò le Brigate Rosse]]'' '''[[Globo d'oro alla miglior musica|Miglior musica]]''' * '''[[Luis Bacalov]] – [[Hotel Meina|''Hotel Meina'']]''' * [[Franco Piersanti]] – ''[[Tutta la vita davanti]]'' * [[Pino Donaggio]] – ''[[Guido che sfidò le Brigate Rosse]]'' '''[[Globo d'oro al miglior cortometraggio|Miglior cortometraggio]]''' * '''''Uno Scippo'' – [[Alfonso Postiglione]]''' * ''Ballerina'' – [[Rosario Errico]] * ''Strani Amori'' – [[Roberto Scarpetti]] '''Premio Migliore Distributore''' * Teodora Film '''Premio Migliore Produttore''' '''[[Andrea Occhipinti]] e [[Gianluca Arcopinto]] – [[Sonetàula (film)|''Sonetàula'']]''' '''Migliore film europeo''' * [[Irina Palm - Il talento di una donna inglese|'''''Irina Palm - Il talento di una donna inglese''''']]''',''' regia di '''[[Sam Garbarski]]''' '''Migliore''' '''attrice europea''' * '''[[Maria de Medeiros]]''' '''[[Gran Premio della stampa estera]]''' * [[Sonetàula (film)|'''''Sonetàula''''']], regia di '''[[Alfonso Postiglione]]''' '''Globo d'oro al regista rivelazione''' * '''[[Gian Paolo Cugno]]''' '''Globo d'oro all'attrice rivelazione''' * '''[[Antonia Liskova]]''' * '''[[Kasia Smutniak]]''' '''Globo d'oro all'attore rivelazione''' * '''[[Nathalie Rapti Gomez]]''' '''[[Globo d'oro europeo]]''' * '''[[Caterina Murino]]''' '''[[Globo d'oro alla carriera]]''' * '''[[Liliana Cavani]]''' * '''[[Giuliano Gemma]]''' '''Globo d'oro speciale''' * '''[[Alessandro Gassmann]]''' '''– [[Caos calmo (film)|''Caos calmo'']]''' * '''[[Vauro Senesi]] – ''[[Gli altri bambini]]''''' * '''[[Carlo Lizzani]]''' '''– [[Hotel Meina|''Hotel Meina'']]''' == Note == <references /> {{Globi d'oro}} {{portale|cinema}} [[Categoria:Cinema nel 2008]] [[Categoria:Globo d'oro]] 7iqdbkmcyh22uvkgqqqo4cyjdkjrfka File:Marwa Loud ft. Eva - Allo.png 6 10419676 143963333 2025-03-11T21:50:02Z Hotolmo22 1977442 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Allo (Marwa Loud ed Eva)|Allo]]'' |Fonte = {{youtube|_8A0Hibi5Bo|Marwa Loud feat Eva - Allo (Clip officiel)|lingua = fr|autore = Marwa Loud|minuto = 0|secondo = 50|data = 17 marzo 2021|accesso = 11 marzo 2025}} |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Hotolmo22|Hotolmo22]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = Marwa Loud |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighte... 143963333 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Allo (Marwa Loud ed Eva)|Allo]]'' |Fonte = {{youtube|_8A0Hibi5Bo|Marwa Loud feat Eva - Allo (Clip officiel)|lingua = fr|autore = Marwa Loud|minuto = 0|secondo = 50|data = 17 marzo 2021|accesso = 11 marzo 2025}} |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Hotolmo22|Hotolmo22]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = Marwa Loud |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 6bclgawa73s6cxx61r4mwv1qn9imro7 Laurenzo Lapage 0 10419677 143981732 143981570 2025-03-13T01:03:50Z Dream Indigo 2072591 Avevo fatto confusione fra direttore e dirigente 143981732 wikitext text/x-wiki {{Manca template|sportivo}} {{Bio |Nome = Laurenzo |Cognome = Lapage |Sesso = M |LuogoNascita = Opbrakel |GiornoMeseNascita = 14 aprile |AnnoNascita = 1966 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = ciclista su strada |Attività2 = pistard |Nazionalità = belga |PostNazionalità = dal 1989 al 2002, ricoprendo successivamente il ruolo di [[direttore sportivo]] }} Ha svolto questo incarico all'interno del team australiano [[Team Jayco AlUla|Mitchelton-Scott]] dal 2012. Attualmente, dopo due anni nella squadra [[Intermarché-Wanty|Intermaché - Wanty]], è direttore sportivo in [[XDS Astana Team|XDS Astana]]<ref>{{Cita web|url=https://www.procyclingstats.com/staff/laurenzo-lapage|titolo=Laurenzo Lapage staff profile|sito=www.procyclingstats.com|accesso=2025-03-11}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.tuttobiciweb.it/article/2024/11/15/1731670849/astana-2025-dario-cataldo-diesse-lapage-kennaugh|titolo=ASTANA QAZAQSTAN. TRE NUOVI DIESSE: SONO LAPAGE, KENNAUGH E CATALDO|sito=Tuttobiciweb|accesso=2025-03-11}}</ref> == Biografia == Laurenzo Lapage è il figlio di [[Nicolas Lapage]], ciclista professionista negli anni '50 e '60, e figliastro del calciatore [[Paul Van Himst]]. Professionista dal 1989 al 2002, si è distinto soprattutto nelle gare su pista, conquistando il titolo di campione belga di inseguimento nel 1989 e di campione della corsa a punti nel 1994. Nel 2002 partecipa all'ultima competizione della sua carriera, la [[Sei giorni di Gand|Sei Giorni di Gand.]] Nel 2003 è entrato a far parte della dirigenza della squadra [[Discovery Channel Pro Cycling Team|US Postal]], diventata in seguito [[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Channel]]. Nel 2009 è stato direttore sportivo del team statunitense [[Rock Racing]]. Nel 2010 e nel 2011 ha ricoperto questo incarico nella squadra kazaka [[XDS Astana Team|Astana]], dove ha incontrato [[Johan Bruyneel]], a capo della squadra US Postal. Dal 2012 al 2021 è stato direttore sportivo dell'[[Team Jayco AlUla|Orica-BikeExchange]] . Nel 2023 entra a far parte della squadra belga [[Intermarché-Wanty|Intermarché]]. Dal 2025 è tornato nel team [[XDS Astana Team|XDS Astana]]. == Storico su pista == === Campionati Europei === * '''1995''' ** ''3º nel [[Campionati europei di ciclismo su pista - Americana maschile|campionato europeo americano]]'' === Campionati nazionali === * '''1984''' ** Campione belga di inseguimento juniores ** ''3º nel campionato belga juniores di chilometri'' * '''1985''' ** Campione belga di inseguimento a squadre amatoriale * '''1986''' ** Campione belga di corse derny amatoriali ** ''3º nel campionato belga di inseguimento amatoriale'' * '''1987''' ** Campione americano dilettantistico belga (con [[Johan Bruyneel]] ) * '''1988''' ** Campione belga di inseguimento a squadre amatoriale ** ''2º nel campionato amatoriale belga americano'' * '''1989''' ** [[Campionati belgi di ciclismo su pista|Campione belga di inseguimento]] * '''1994''' ** [[Campionati belgi di ciclismo su pista|Campione belga della corsa a punti]] * '''1995''' ** ''2º nel [[Campionati belgi di ciclismo su pista|campionato belga nella corsa a punti]]'' == Storico su strada == * '''1987''' ** ''2º nel Circuito delle regioni fiamminghe'' * '''1988''' ** Bruxelles-Opwijk ** Gran Premio Victor Bodson === Risultati sui grandi giri === ==== Giro di Spagna ==== 1 partecipazione * [[Vuelta a España 1992|1992]]: abbandono alla tappa 14 == Note == <references /> == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|ciclismo}} stkcl6p4v5hm123yi43cgjirse3dykz European Journal of Pediatrics 0 10419678 144101309 143963423 2025-03-17T16:43:48Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101309 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = European Journal of Pediatrics |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = DEU |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista medica di [[pediatria]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1910 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = 0340-6199 |digitale = 1432-1076 |CODEN= EJPEDT |ISO4=Eur. J. Pediatr. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} L{{'}}'''''European Journal of Pediatrics''''' è una rivista medica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di [[pediatria]]. Fondata nel 1910 con il nome di ''Zeitschrift für Kinderheilkunde'', nel 1975 ha assunto la denominazione attuale.<ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/7603873 |titolo=European Journal of Pediatrics |opera=NLM Catalog |accesso=31 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.springer.com/medicine/pediatrics/journal/431 |titolo=European Journal of Pediatrics Homepage |editore=Springer Science+Business Media |accesso=31 maggio 2015}}</ref> È pubblicata da [[Springer Science+Business Media]] ed è la rivista ufficiale sia della Società Pediatrica Belga che della Società Pediatrica Svizzera. Il caporedattore è Peter de Winter (Spaarne Gasthuis). Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2021 pari a 3,860.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=European Journal of Pediatrics |titolo=2021 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]] }}</ref> ==Articoli notevoli== ;Esempi derivati da Wikipedia *{{Cita pubblicazione|nome=Jung Woo|cognome=Lee|nome2=Yookyung|cognome2=Kim|nome3=Vidya|cognome3=Perera|data=26 giugno 2015|titolo=Prediction of plasma caffeine concentrations in young adolescents following ingestion of caffeinated energy drinks: a Monte Carlo simulation|rivista=European Journal of Pediatrics|volume=174|numero=12|pp=1671–1678|accesso=12 giugno 2024|doi=10.1007/s00431-015-2581-x|url=http://dx.doi.org/10.1007/s00431-015-2581-x}} ([[caffeina]]) *{{Cita pubblicazione|cognome=Weijerman|nome=ME|coautori=de Winter, JP|titolo=Clinical practice. The care of children with Down syndrome|rivista=European journal of pediatrics|data=dicembre 2010|volume=169|numero=12|pp=1445–52|pmid=20632187|doi=10.1007/s00431-010-1253-0|lingua=en}} ([[sindrome di Down]]) *[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5352742/ European Journal of Pediatrics: Hypospadias, all there is to know.] ([[ipospadia]]) *{{Cita pubblicazione|nome=L. M.|cognome=Mahieu|nome2=R. P.|cognome2=Rooman|nome3=E.|cognome3=Goossens|data=1993-11|titolo=Imidazoline intoxication in children|rivista=European Journal of Pediatrics|volume=152|numero=11|pp=944–946|accesso=17 giugno 2023|doi=10.1007/BF01957538|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8276031}} ([[nafazolina]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Stefano|cognome=Veraldi|data=2013-05|titolo=Paederus fuscipes dermatitis: a report of nine cases observed in Italy and review of the literature|rivista=European journal of dermatology: EJD|volume=23|numero=3|pp=387-391|accesso=29 febbraio 2020|doi=10.1684/ejd.2013.2028|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23783330|nome2=Ermira|cognome2=Cuka|nome3=Anna|cognome3=Chiaratti}} ([[dermatosi da artropodi]]) *{{Cita pubblicazione|nome=L. F.|cognome=De Swert|data=1999-02|titolo=Risk factors for allergy|rivista=European Journal of Pediatrics|volume=158|numero=2|pp=89-94|accesso=17 febbraio 2020|doi=10.1007/s004310051024|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10048601}} ([[allergia]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Nedal|cognome=Hejazi|nome2=Alfred|cognome2=Witzmann|nome3=Peter|cognome3=Fae|data=2002-02|titolo=Unilateral decompressive craniectomy for children with severe brain injury. Report of seven cases and review of the relevant literature|rivista=European Journal of Pediatrics|volume=161|numero=2|pp=99–104|accesso=15 settembre 2021|doi=10.1007/s00431-001-0864-x|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11954760/}} ([[craniectomia decompressiva]]) *{{Cita pubblicazione|coautori= Lifschitz C, Szajewska H |titolo= Cow's milk allergy: evidence-based diagnosis and management for the practitioner |rivista= European Journal of Pediatrics |volume= 174 |numero= 2 |pp= 141-50 |data= febbraio 2015 | pmid = 25257836 | pmc = 4298661 | doi = 10.1007/s00431-014-2422-3 }} ([[allergia al latte]]) *{{Cita pubblicazione |titolo = Children and nocturnal snoring: evaluation of the effects of sleep related respiratory resistive load and daytime functioning |autore = Christian Guilleminault |autore2 = R. Winkle |autore3 = R. Korobkin |autore4 = B. Simmons |rivista = European Journal of Pediatrics |volume = 139 |numero = 3 |pp = 165-71 |data= novembre 1982 |lingua = en |PMID = 7160405 |url = https://link.springer.com/article/10.1007/BF01377349 |accesso = 17 marzo 2015}} ([[sindrome da aumentata resistenza delle vie aeree superiori]]) *{{Cita pubblicazione|nome=R.|cognome=Barradell|nome2=A.|cognome2=Addo|nome3=A. J. G.|cognome3=McDonagh|data=1993-04|titolo=Phytophotodermatitis mimicking child abuse|rivista=European Journal of Pediatrics|volume=152|numero=4|pp=291–292|lingua=en|accesso=11 agosto 2024|doi=10.1007/BF01956735|url=http://link.springer.com/10.1007/BF01956735}} ([[fitofotodermatite]]) *de Ravel TJ, Devriendt K, Fryns J-P, Vermeesch JR (2007) What's new in karyotyping? The move towards array comparative genomic hybridization (CGH). European Journal of Pediatrics 166:637–643. ([[ibridazione genomica comparativa]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di pediatria]] [[Categoria:Periodici tedeschi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili tedeschi]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] eb330j14gz9zh8uwd6cc3qpc55zho4t Dick Tracy (videogioco 1990 computer) 0 10419695 143997416 143976616 2025-03-13T09:35:47Z 79.33.65.220 /* Accoglienza */ punto 143997416 wikitext text/x-wiki {{Videogioco |nome gioco = Dick Tracy |immagine = Dick Tracy (DOS).png |didascalia = Schermata su MS-DOS ([[Video Graphics Array|VGA]]) |origine = FRA |sviluppo 1 = [[Titus Software]] |pubblicazione 1 = [[Titus Software]] |capo programmatore 1 = Didier Devulder |capo programmatore 1 nota = Amiga, CPC |capo programmatore 2 = Hervé Trisson |capo programmatore 2 nota = Spectrum |capo programmatore 3 = Don French |capo programmatore 3 nota = C64 |compositore 1 = Christophe Fevre |compositore 1 nota = CPC |compositore 2 = Markus Schneider |compositore 2 nota = C64 |anno = 1990 |genere = [[Sparatutto]] |genere 2 = [[picchiaduro]] |tema = [[Film]] |tema 2 = [[storia|storico]] |modi gioco = [[Giocatore singolo]] |piattaforma 1 = [[Amiga]] |piattaforma 2 = [[Amstrad CPC]] |piattaforma 3 = [[Atari ST]] |piattaforma 4 = [[Commodore 64]] |piattaforma 5 = [[MS-DOS]] |piattaforma 6 = [[ZX Spectrum]] |piattaforma altro = [[Amstrad GX4000]] |tipo media = [[Cassetta (informatica)|Cassetta]], [[Floppy disk|dischetto]], [[cartuccia (informatica)|cartuccia]]&nbsp;(GX4000) |periferiche = [[Joystick]], [[tastiera (informatica)|tastiera]] |requisiti = *DOS: RAM 512k; video [[Color Graphics Adapter|CGA]], [[Enhanced Graphics Adapter|EGA]], [[Video Graphics Array|VGA]], [[Tandy Graphics Adapter|Tandy]] *ZX Spectrum: 48k }} '''''Dick Tracy''''' è un [[videogioco]] [[sparatutto]] e [[picchiaduro]] tratto dal film ''[[Dick Tracy (film 1990)|Dick Tracy]]'', pubblicato nel [[1990]] per i computer [[Amiga]], [[Amstrad CPC]], [[Atari ST]], [[Commodore 64]], [[MS-DOS]] e [[ZX Spectrum]] dalla [[Titus Software]], su licenza della [[The Walt Disney Company]]. Per [[Amstrad GX4000]] e CPC+ uscì una versione più rifinita nella grafica (32 colori) rispetto a quella per CPC<ref>{{cita|CPC-Power}}.</ref>. È uno dei vari [[Dick Tracy (film 1990)#Altri media|videogiochi tratti da quel film]] e non ha legami con gli altri. All'epoca il film era molto celebre, ma questa trasposizione non fu all'altezza delle aspettative<ref name=ab>{{RivistaVG/Cita|ab|27}}.</ref>. ==Trama== [[Dick Tracy]] affronta una serie di gangster pittoreschi, gli stessi che compaiono nel film<ref name=ab/>, in lunghi scontri a fuoco con i loro scagnozzi per poi farli arrestare. In molte versioni la storia è raccontata da [[intermezzo (videogiochi)|intermezzi]] con immagini di titoli di giornale o di personaggi. Il gioco riprende molto vagamente la trama del film, ad esempio non compare affatto Mozzafiato Mahoney, il celebre personaggio che nel film era interpretato da [[Madonna (cantante)|Madonna]]<ref name=yc>{{RivistaVG/Cita|yc|79}}.</ref>. ==Modalità di gioco== Il giocatore controlla [[Dick Tracy]] e deve combattere le bande criminali lungo percorsi lineari all'interno della città. La scena è bidimensionale, con vista di profilo, e il personaggio cammina a destra e sinistra su suolo quasi sempre piatto; quando raggiunge l'estremità destra dello schermo passa alla schermata successiva del percorso. Ci sono cinque [[livello (videogiochi)|livelli]], che nelle versioni a [[computer a 16 bit|16 bit]] sono composti da un totale di 75 schermate<ref name=j10>{{RivistaVG/Cita|joystick|10}}.</ref>. I nemici, malviventi di vari tipi, possono entrare in scena dai due lati dello schermo. Alcuni attaccano in corpo a corpo e altri sparando. Alcuni compaiono fissi in alto, affacciandosi da finestre o tetti e sparando in continuazione. Nelle versioni a 16 bit, più avanti passano anche criminali in automobile che lanciano bombe<ref name=zzap64>{{RivistaVG/Cita|zzap64|72}}.</ref>. Al termine dei livelli si affrontano i [[boss (videogiochi)|boss]]. Inizialmente Dick combatte a pugni, poi da alcuni nemici abbattuti può ottenere ricariche di munizioni per la pistola e per il mitra. Le armi sono selezionabili dal giocatore e possono sparare anche in diagonale o verticale verso l'alto per colpire i nemici alle finestre. Le prestazioni tra le due armi cambiano poco<ref>{{RivistaVG/Cita|cua|11}}.</ref><ref name=yc/>. Dick si può accovacciare, e finché resta fermo in quella posizione è immune a tutti gli attacchi<ref name=a100>{{RivistaVG/Cita|a100|34}}.</ref>, ma nemmeno lui può colpire o sparare. Può anche saltare, ma soltanto in un livello più avanzato, ambientato sui cornicioni, ci sono precipizi tra una casa e l'altra che è necessario saltare. Si possono subire più colpi prima della sconfitta, grazie a una barra dell'energia, ma le cadute dai tetti sono letali. La versione [[ZX Spectrum]] ha l'azione in bianco e nero e stranamente una totale assenza di sonoro<ref name=crash>{{RivistaVG/Cita|crash|86}}.</ref>. Qui le armi una volta ottenute hanno munizioni infinite<ref name=crash/> e i nemici possono sopportare parecchi proiettili. In questa versione si hanno più [[vita (videogiochi)|vite]]. Nel finale, come anche su [[Amstrad CPC]], è presente un breve tratto a [[videogioco a piattaforme|piattaforme]]. La versione [[Commodore 64]] è priva dei nemici appostati alle finestre e dei boss. I nemici si eliminano con un solo colpo e spariscono senza neppure un'animazione. Non ci sono precipizi da saltare, neppure sui tetti. ==Accoglienza== ''Dick Tracy'' ricevette prevalentemente giudizi negativi dalla stampa europea, in tutte le versioni, con medie sotto la sufficienza, e una media particolarmente bassa nel caso del Commodore 64<ref>Bibliografia e altre recensioni elencate su {{Cita|MobyGames}}.</ref>. Le critiche andarono spesso alla semplicità e alla ripetitività del gameplay<ref>Ad es. {{RivistaVG/Cita|joystick|16}}, {{RivistaVG/Cita|zzap64|72}}, {{RivistaVG/Cita|cform|6}}.</ref>, nonché all'animazione scadente<ref>Ad es. {{RivistaVG/Cita|aa|69}}, {{RivistaVG/Cita|cua|11}}, {{RivistaVG/Cita|mh|207}}.</ref>. Come genere fu accostato da alcune riviste a ''[[RoboCop (videogioco 1988)|RoboCop]]''<ref name=j10/><ref name=a100/><ref name=yc/> (che al contrario era stato un successo). Alcuni giudizi estremamente negativi vennero da {{RivistaVG/Nome|zzap64}} (voto 16% Amiga e 11% Commodore 64)<ref name=zzap64/>, {{RivistaVG/Nome|cform}} (11% Commodore 64)<ref>{{RivistaVG/Cita|cform|6}}.</ref>, {{RivistaVG/Nome|64er}} (1/10 Commodore 64)<ref>{{RivistaVG/Cita|64er|5}}.</ref>, {{RivistaVG/Nome|pp}} (8% quasi tutte)<ref>{{RivistaVG/Cita|pp|3}}.</ref>, {{RivistaVG/Nome|asm}} (2/12 a motivazione e qualità/prezzo Commodore 64)<ref>{{RivistaVG/Cita|asm|3}}.</ref>. Ci fu anche qualche giudizio nettamente positivo, tra cui uno speciale della rivista {{RivistaVG/Nome|k}} che lo mise tra i 20 migliori giochi degli ultimi mesi con il titolo "miglior conversione da film" (Amiga/ST)<ref>{{Cita|''K'' speciale}}.</ref>, {{RivistaVG/Nome|joystick}} (85% MS-DOS)<ref name=j10/>, {{RivistaVG/Nome|a100}} (84% GX4000)<ref name=a100/>, {{RivistaVG/Nome|mh}} (80% ZX Spectrum, pur definendolo semplice)<ref>{{RivistaVG/Cita|mh|207}}.</ref>, {{RivistaVG/Nome|su}} (78% ZX Spectrum, pur considerandolo troppo facile)<ref>{{RivistaVG/Cita|su|109}}.</ref>. ==Note== <references/> ==Bibliografia== Manuali: *{{Cita testo|lingua=en|titolo=Dick Tracy|tipo=manuale per PC, Amiga, CPC, ST, C64|url=https://archive.org/details/AmstradCPCManuals_201812/Dick%20Tracy%20%28Europe%29|editore=Titus|anno=1990}} *{{Cita testo|lingua=en,it|titolo=Dick Tracy|tipo=manuale breve per CPC, C64, Spectrum|url=https://archive.org/details/Dick_Tracy_1990_Titus_5049_Instructions/page/n1|editore=Titus|anno=1990}} *{{Cita testo|lingua=en,de,fr,es,it|titolo=Dick Tracy|tipo=manuale per GX4000 e CPC+|url=https://archive.org/details/Dick_Tracy_1990_Titus|editore=Titus|anno=1990}} Riviste: *{{RivistaVG|ab|27|21|12|1990}} *{{cita testo|articolo=Dick Tracy|titolo=Speciale annuario videogiochi '91|numero=supplemento a ''Guida Videogiochi'' n.&nbsp;17|data=dicembre 1990|editore=Gruppo Editoriale Jackson|url={{RivistaVG/IA|Guida-Videogiochi-17-speciale|10}}|pp=10-11|cid=''K'' speciale}} *{{RivistaVG|tilt|90|83|5|1991}} *{{RivistaVG|joystick|10|184|11|1990|tipo=DOS}} *{{RivistaVG|joystick|16|150|5|1991|tipo=GX4000}} *{{RivistaVG|a100|34|22-23|2|1991|ns=12}} *{{RivistaVG|mh|207|34-35|2|1991}} *{{RivistaVG|zzap64|72|70|4|1991}} *{{RivistaVG|cua|11|55|1|1991}} *{{RivistaVG|aa|69|50|6|1991}} *{{RivistaVG|cform|6|41|3|1991}} *{{RivistaVG|yc|79|60-61|5|1991}} *{{RivistaVG|su|109|24-25|3|1991}} *{{RivistaVG|ys|64|84-85|4|1991}} *{{RivistaVG|crash|86|53|3|1991}} *{{RivistaVG|aj|2|30|2|1991}} *{{RivistaVG|asm|2|79|2|1991}} *{{RivistaVG|asm|3|104|3|1991|ns=105}} *{{RivistaVG|pp|3|49|3|1991}} *{{RivistaVG|64er|5|99|5|1991}} ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{portale|videogiochi}} [[Categoria:Dick Tracy]] eculq2jlg476ehszdkm8jjt9j7tv4hl Categoria:Singoli di Djordan 14 10419700 143963489 2025-03-11T22:04:12Z France3c0 1924342 + 143963489 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli di artisti bulgari|Djordan]] [[Categoria:Singoli per artista|Djordan]] bky9lrypcv9jgdccc8xiahiiht63js7 Tubo di Kundt 0 10419702 144151735 144027787 2025-03-20T17:10:15Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151735 wikitext text/x-wiki [[File:Tubo de Kundt.jpg|miniatura|Esperimento in laboratorio con un Tubo di Kundt]] Il '''tubo di Kundt'''<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/science/Kundts-tube|titolo=Kundt’s tube {{!}} acoustics |editore= Britannica|accesso=12 marzo 2025}}</ref> è un apparato sperimentale acustico inventato nel 1866<ref>{{Cita pubblicazione|nome=August|cognome=Kundt|data=1866|titolo=Ueber eine neue Art akustischer Staubfiguren und über die Anwendung derselben zur Bestimmung der Schallgeschwindigkeit in festen Körpern und Gasen|rivista=Annalen der Physik|volume=203|numero=4|pp=497–523|lingua=de|accesso=12 marzo 2025|doi=10.1002/andp.18662030402|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/andp.18662030402}}</ref> dal fisico tedesco [[August Kundt]]<ref>{{Cita libro|titolo=The London, Edinburgh and Dublin Philosophical Magazine and Journal of Science|url=https://books.google.it/books?id=qlEEAAAAYAAJ&pg=PA41&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=12 marzo 2025|data=1868|editore=Taylor & Francis|lingua=en}}</ref> per misurare la [[velocità del suono]] in un’asta solida o gassosa. Grazie all'esperimento è possibile osservare le [[Onda longitudinale|onde longitudinali]] nei [[gas]], spesso difficili da vedere. Oggi è impiegato per dimostrare le [[Onda stazionaria|onde stazionarie]] e le forze acustiche. == Descrizione == Si tratta di un [[tubo]] orizzontale trasparente che contiene una piccola quantità di [[polvere]] fine, come ad esempio polvere di [[sughero]], [[talco]] o [[licopodio]]<ref name=":0" />. A un'estremità del tubo si trova una sorgente di suono a una sola frequenza (un tono puro). Kundt utilizzava un risuonatore a bacchetta metallica che faceva vibrare o “suonare” strofinandolo, ma le dimostrazioni moderne utilizzano solitamente un [[altoparlante]] collegato a un generatore di segnale che produce un'onda sinusoidale. L'altra estremità del tubo è bloccata da un pistone mobile, il quale può essere utilizzato per regolare la lunghezza del tubo. == Funzionamento == Il generatore di suono viene acceso e il pistone viene regolato fino a quando il suono percepito proveniente dal tubo diventa improvvisamente molto più forte. Ciò indica che il tubo è in risonanza e quindi la lunghezza del percorso di andata e ritorno delle onde sonore, da un'estremità all'altra del tubo, è un multiplo della lunghezza d'onda λ delle'onda sonora emessa dall'altoparlante. A questo punto, le onde sonore nel tubo sono sotto forma di [[Onda stazionaria|onde stazionarie]] e l'ampiezza delle vibrazioni dell'aria è nulla a intervalli equidistanti lungo il tubo, chiamati "nodi". La polvere viene catturata dall'aria in movimento e si deposita in mucchietti o linee in corrispondenza dei nodi. La distanza tra i mucchietti corrisponde a mezza lunghezza d'onda del suono λ/2. Misurando la distanza tra i mucchietti, si può risalire alla lunghezza d'onda λ del suono nell'aria. Se si conosce la frequenza ν del suono, moltiplicandola per la lunghezza d'onda si ottiene la velocità del suono c nell'aria: :<math>c = \lambda \nu \,</math> Il movimento della polvere è in realtà dovuto a un fenomeno fisico chiamato [[streaming acustico]], causato dal movimento indotto dall'onda sonora sullo strato di aria sulla superficie del tubo<ref>{{Cita libro |nome=Thomas E. |cognome=Faber |titolo=Fluid dynamics for physicists |edizione=1ª ed. 4ª rist.|lingua=en |data=2004 |editore=Cambridge University Press |p=287 |ISBN=978-0-521-42969-6}}</ref>. == Note == <references /> == Bibliografia == * {{cita libro|autore=[[Pietro Blaserna]]|titolo=La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica|editore= F.lli Dumolard|città= Milano|anno= 1875| pp= 31-32}} ==Collegamenti esterni== * ''[https://www.sapere.it/enciclopedia/Kundt%2C+August+Adolph+Eduard.html Tubo di Kunt]'', su [[Sapere.it]] {{controllo di autorità}} {{portale|scienza e tecnica|fisica}} [[Categoria:Ingegneria acustica]] jr6nlpyhgmvkqgjg166m5fjae1jedw3 Pediatric Allergy and Immunology 0 10419704 144101316 143963554 2025-03-17T16:44:00Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101316 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Pediatric Allergy and Immunology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità =8 numeri/anno |genere = rivista medica di [[pediatria]] e [[immunologia]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1990 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = 0905-6157 |digitale = 1399-3038 |LCCN=sn91033253 |OCLC= 23835706 |CODEN= PALUEE |ISO4= Pediatr. Allergy Immunol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Pediatric Allergy and Immunology''''' è una rivista medica sottoposta a [[revisione paritaria]], che tratta di [[immunologia]] e [[allergia|allergie]] in relazione alla [[pediatria]]. Fondata nel 1990, è pubblicata otto volte all'anno dalla [[John Wiley & Sons]]. È la rivista ufficiale dell'[[Accademia europea di allergologia e immunologia clinica]]. Il caporedattore è Philippe Eigenmann. Secondo il ''[[Journal Citation Report]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2020 pari a 6,377, collocandosi al sesto posto fra 28 riviste presenti nella categoria "Allergia".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2020 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Allergy |titolo=2020 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate Analytics]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Articoli notevoli== ;Esempi derivati da it.wikipedia *{{Cita web|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21255083/|titolo=Anthelminthic Treatment During Pregnancy Is Associated With Increased Risk of Infantile Eczema: Randomised-Controlled Trial Results|autore=Mpairwe H, Webb El, Muhangi L, Ndibazza J, Akishule D, Nampijja M|sito=Pediatric allergy and immunology|editore=European Society of Pediatric Allergy and Immunology|data=maggio 2011|lingua=en|accesso=27 maggio 2020}} ([[dermatite atopica]]) *{{Cita pubblicazione|nome=Esra|cognome=Yucel|nome2=Sevgi|cognome2=Sipahi Cimen|nome3=Selin|cognome3=Varol|data=2019-11|titolo=Red meat desensitization in a child with delayed anaphylaxis due to alpha-Gal allergy|rivista=Pediatric Allergy and Immunology: Official Publication of the European Society of Pediatric Allergy and Immunology|volume=30|numero=7|pp=771–773|accesso=29 gennaio 2024|doi=10.1111/pai.13092|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31188497/}} ([[sindrome alfa-gal]]) *{{Cita web|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29444344/?from_term=Serum+sickness&from_pos=3|titolo=Serum Sickness-Like Reaction in a Pediatric Patient Using Omalizumab for Chronic Spontaneous Urticaria|autore=Eapen A, Kloepfer Km|sito=Pediatric allergy and immunology : official publication of the European Society of Pediatric Allergy and Immunology|data=2018-06|lingua=en|accesso=22 marzo 2020}} ([[malattia da siero]]) *{{Cita pubblicazione|titolo = Is it possible to make a diagnosis of raw, heated, and baked egg allergy in children using cutoffs? A systematic review|autore = Calvani M, Arasi S, Bianchi A, Caimmi D, Cuomo B, Dondi A, Indirli G, La Grutta S, Panetta V, Verga M|rivista = Pediatric allergy and immunology : official publication of the European Society of Pediatric Allergy and Immunology|volume = 26|numero = 6|editore = |città = |data = 23 giugno 2015|pp = 509-521|lingua = en|ISSN = |doi = 10.1111/pai.12432|PMID = 26102461|url = https://iris.unipa.it/retrieve/handle/10447/143352/218021/Calvani_2015-PAI%20_Is%20it%20possible%20to%20make%20a%20diagnosis%20of%20raw%2c%20heated%20and%20baked%20egg%20allergy%20in%20children%20using%20cut-offs.pdf|formato = pdf|accesso = 30 agosto 2020|abstract = |urlmorto = no|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181101022813/https://iris.unipa.it/retrieve/handle/10447/143352/218021/Calvani_2015-PAI%20_Is%20it%20possible%20to%20make%20a%20diagnosis%20of%20raw%2c%20heated%20and%20baked%20egg%20allergy%20in%20children%20using%20cut-offs.pdf}} ([[allergia alle uova]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di pediatria]] [[Categoria:Riviste di immunologia]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] ssby3y029ulqr86qlu1btu0wu277pbv Paradise (album Purple Disco Machine) 0 10419708 143978888 143978369 2025-03-12T23:10:24Z 95.236.13.92 143978888 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Paradise |artista = Purple Disco Machine |tipo = studio |giornomese = 20 settembre |anno = 2024 |durata = 60:04 (versione originale)<br>60:20 (versione deluxe) |genere = Electronic dance music |genere2 = Nu-Disco |nota genere = |nota genere2 = |etichetta = [[Columbia Records|Columbia]] |produttore = Purple Disco Machine |registrato = |formati = [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|HUN|oro|singolo|2000|{{MAHASZ|2025|accesso = 3 marzo 2025}}}} |numero dischi di platino = |precedente = [[Exotica (album Purple Disco Machine)|Exotica]] |anno precedente = 2021 |successivo = |anno successivo = |singolo1 = [[Substitution]] |data singolo1 = 30 marzo 2023 |singolo2 = Bad Company |data singolo2 = 2023 |singolo3 = [[Paradise (Sophie and the Giants e Purple Disco Machine)|Paradise]] |data singolo3 = 16 giugno 2023 |singolo4 = [[Something on My Mind]] |data singolo4 = 8 settembre 2023 |singolo5 = [[Beat of Your Heart]] |data singolo5 = 26 gennaio 2024 |singolo6 = Higher Ground |data singolo6 = 2024 |singolo7 = [[Honey Boy (Purple Disco Machine e Benjamin Ingrosso)|Honey Boy]] |data singolo7 = 3 maggio 2024 |singolo8 = Heartbreaker |data singolo8 = 20 giugno 2024 |singolo9 = Die Maschine |data singolo9 = 6 settembre 2024 |singolo10 = All My Life |data singolo10 = 19 settembre 2024 }} '''''Paradise''''' è il terzo [[album in studio]] del [[Disc jockey|DJ]] [[Germania|tedesco]] [[Purple Disco Machine]], pubblicato il 20 settembre 2023 dalla [[Columbia Records|Columbia]]. Dall'album sono stati estratti dieci singoli pubblicati tra il 2023 e il 2024. == Tracce == {{Tracce |Featuring1 = Metronomy |Titolo1 = W.T.P |Durata1 = 4:27 |Titolo2 = [[Beat of Your Heart]] |Featuring2 = Ásdís |Durata2 = 3:29 |Featuring3 = Jake Shears e Lorenz Rhode |Titolo3 = Dirty Pleasures |Durata3 = 5:32 |Featuring4 = [[Benjamin Ingrosso]], [[Nile Rodgers]] e [[Shenseea]] |Titolo4 = [[Honey Boy (Purple Disco Machine e Benjamin Ingrosso)|Honey Boy]] |Durata4 = 3:47 |Featuring5 = Dabeull |Titolo5 = Paradisco |Durata5 = 7:06 |Featuring6 = [[Sophie and the Giants]] |Titolo6 = [[Paradise (Sophie and the Giants e Purple Disco Machine)|Paradise]] |Durata6 = 3:17 |Titolo7 = Bad Company |Durata7 = 4:42 |Titolo8 = Contact |Featuring8 = Tobi e Yung Bae |Durata8 = 5:06 |Featuring9 = Morgan |Titolo9 = Can't Stop Loving You |Durata9 = 3:16 |Titolo10 = [[Substitution]] |Featuring10 = [[Kungs]] e Julian Perretta |Durata10 = 3:01 |Titolo11 = Heartbreaker |Featuring11 = [[Chromeo]] |Durata11 = 3:50 |Featuring12 = [[Nothing but Thieves]] e [[Duke Dumont]] |Titolo12 = [[Something on My Mind]] |Durata12 = 3:36 |Titolo13 = Higher Ground |Featuring13 = Roosevelt |Durata13 = 4:33 |Featuring14 = The Magician |Titolo14 = All My Life |Durata14 = 3:23 |Featuring15 = Friedrich Liechtenstein |Titolo15 = Die Maschine |Durata15 = 8:47 }} == Classifiche == {|class="wikitable sortable" !Classifica (2024) !Posizione<br />massima |- |[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref>{{Cita web|url=https://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=Purple+Disco+Machine&titel=Paradise&cat=a|titolo=Purple Disco Machine - Paradise|accesso=2025-03-12}}</ref> |align="center"|15 |- |[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name=":0">{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.ultratop.be/nl///album/84087/Purple-Disco-Machine-Paradise|titolo=Purple Disco Machine - Paradise|sito=[[Ultratop]]|accesso=2025-03-12}}</ref> |align="center"|26 |- |[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name=":0" /> |align="center"|78 |- |[[Francia]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://lescharts.com/showitem.asp?interpret=Purple+Disco+Machine&titel=Paradise&cat=a|titolo=Purple Disco Machine - Paradise (Album)|accesso=2025-03-12}}</ref> |align="center"|69 |- |[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref> {{Cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/charts/album-details-540807|titolo=Purple Disco Machine - Paradise|accesso=2025-03-12}} </ref> |align="center"|11 |- |[[Top Singoli|Italia]]<ref name=":0" /> |align="center"|49 |- |[[Svizzera]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Purple Disco Machine - Paradise|accesso=2025-03-12|url=https://hitparade.ch/album/Purple-Disco-Machine/Paradise-540807}}</ref> |align="center"|13 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Purple Disco Machine}} {{Portale|musica}} 0t3xs09vp8aetesiman23fja3id6saa Nazionale di sci alpinismo dell'Italia 0 10419709 143979356 143978972 2025-03-12T23:30:13Z Bot Bozze 2138326 Bot: attivo categorie 143979356 wikitext text/x-wiki {{Nazionale sport invernali |Nome = Italia |bandiera = |Stemma = |Sport = Sci alpinismo |Federazione = [[Federazione italiana sport invernali|FISI]] |Confederazione = [[International Ski Mountaineering Federation|ISMF]] |Codice CIO = ITA |Soprannome = |CommissarioTecnico = {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Meraldi]] |EtichettaCT = Direttore tecnico |Ranking = |EtichettaRanking = |Palmares = |Aggiornato = }} La '''nazionale di sci alpinismo dell'Italia''' è la rappresentativa nazionale dell'[[Italia]] in tutte le manifestazioni dello [[sci alpinismo]], dalle [[Sci alpinismo ai Giochi olimpici|Olimpiadi]] ai [[Campionati mondiali di sci alpinismo|campionati mondiali]], dalla [[Coppa del Mondo di sci alpinismo|Coppa del Mondo]] ai [[Campionati europei di sci alpinismo|campionati europei]]. Posta sotto l'egida della [[Federazione italiana sport invernali]] (FISI), raggruppa tutti gli scialpinisti di [[nazionalità]] italiana selezionati dagli appositi organi. Gli atleti sono divisi in quattro squadre secondo le suddivisioni previste dalla [[International Ski Mountaineering Federation|federazione internazionale]] (senior, under 23, under 20 e under 18) oltre a due squadre formate dagli osservati U23 e dagli osservati U20/U18<ref name="cita_fisi_squadre_2024">{{Cita web|url=https://fisi.org/la-composizione-della-squadre-di-sci-alpinismo-per-la-stagione-2024-25|titolo=La composizione della squadre di sci alpinismo per la stagione 2024/25|editore=Federazione italiana sport invernali|data=18 giugno 2024|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. == Storia == {{...|sport}} == Composizione stagione 2024/2025 == La composizione delle squadre di sci alpinismo per la stagione 2024/25 è stata ufficializzata dalla FISI il 18 giugno 2024<ref name="cita_fisi_squadre_2024" />, includendo un totale di 38 atleti, di cui 20 uomini e 18 donne. {{Colonne}} === Senior === ==== Maschile ==== {| class=wikitable style="width:80%;" !Atleta!!Anno di nascita!!Società |- |[[Robert Antonioli]] |1990 |{{C.S. Esercito}} |- |[[Michele Boscacci]] |1990 |{{C.S. Esercito}} |- |[[Nicolò Ernesto Canclini]] |1997 |{{C.S. Carabinieri}} |- |[[Matteo Eydallin]] |1985 |{{C.S. Esercito}} |- |[[Giovanni Rossi (scialpinista)|Giovanni Rossi]] |1999 |{{C.S. Esercito}} |- |[[Matteo Sostizzo]] |2001 |{{C.S. Carabinieri}} |} ==== Femminile ==== {| class=wikitable style="width:80%;" !Atleta!!Anno di nascita!!Società |- |[[Giulia Compagnoni]] |1996 |{{C.S. Esercito}} |- |[[Alba De Silvestro]] |1995 |{{C.S. Esercito}} |- |[[Mara Martini]] |1997 |Tarvisio Racing Team |- |[[Katia Mascherona]] |2001 |{{G.S. Fiamme Gialle}} |- |[[Lisa Moreschini]] |2001 |{{G.S. Fiamme Gialle}} |- |[[Giulia Murada]] |1998 |{{C.S. Esercito}} |- |[[Ilaria Veronese]] |1996 |{{C.S. Carabinieri}} |} {{Colonne spezza}} === Under 23 === ==== Maschile ==== {| class=wikitable style="width:80%;" !Atleta!!Anno di nascita!!Società |- |[[Rocco Baldini]] |2002 |{{C.S. Esercito}} |- |[[Hermann Debertolis]] |2004 |Ski Alp Vadobbiadene |- |[[Leonardo Vincenzo Taufer]] |2004 |Ski Alp Vadobbiadene |- |[[Luca Tomasoni]] |2002 |{{C.S. Esercito}} |} ==== Femminile ==== {| class=wikitable style="width:80%;" !Atleta!!Anno di nascita!!Società |- |[[Noemi Junod]] |2003 |{{C.S. Esercito}} |} {{Colonne spezza}} === Osservati under 23 === ==== Maschile ==== {| class=wikitable style="width:80%;" !Atleta!!Anno di nascita!!Società |- |[[Simone Compagnoni]] |2004 |S.C. Alta Valtellina |- |[[Marco Salvadori]] |2002 |A.S.D. Golgi |} ==== Femminile ==== {| class=wikitable style="width:80%;" !Atleta!!Anno di nascita!!Società |- |[[Silvia Berra]] |2002 |{{C.S. Esercito}} |- |[[Samantha Bertolina]] |2001 |{{C.S. Carabinieri}} |- |[[Clizia Vallet]] |2004 |S.C. Corrado Gex |} {{Colonne fine}} {{Colonne}} === Under 20 === ==== Maschile ==== {| class=wikitable style="width:80%;" !Atleta!!Anno di nascita!!Società |- |[[Erik Canovi]] |2005 |{{G.S. Fiamme Gialle}} |- |[[Luca Curioni]] |2006 |Polisportiva Albosaggia |- |[[Lorenzo Milesi (scialpinista)|Lorenzo Milesi]] |2006 |Polisportiva Albosaggia |} ==== Femminile ==== {| class=wikitable style="width:80%;" !Atleta!!Anno di nascita!!Società |- |[[Melissa Bertolina]] |2006 |{{G.S. Fiamme Oro}} |- |[[Silvia Boscacci]] |2006 |Polisportiva Albosaggia |- |[[Vanessa Marca]] |2006 |{{G.S. Fiamme Gialle}} |- |[[Martina Scola]] |2006 |Sci Nordico Marmolada |} {{Colonne spezza}} === Under 18 === ==== Maschile ==== {| class=wikitable style="width:80%;" !Atleta!!Anno di nascita!!Società |- |[[Matteo Blangero]] |2008 |S.C. Tre Rifugi C.A.I. |- |[[Gioele Migliorati]] |2008 |S.C. Presolana Monte Pora |} ==== Femminile ==== {| class=wikitable style="width:80%;" !Atleta!!Anno di nascita!!Società |- |[[Giorgia Pollini]] |2008 |Brenta Team |- |[[Teresa Schivalocchi]] |2008 |S.C. Bagolino |} {{Colonne spezza}} === Osservati under 20 e under 18 === ==== Maschile ==== {| class=wikitable style="width:80%;" !Atleta!!Anno di nascita!!Società |- |[[Umberto Ferrazza]] |2006 |Sporting Club Madonna di Campiglio |- |[[Marcello Scarinzi]] |2005 |Polisportiva Albosaggia |- |[[Martino Utzeri]] |2005 |A.S. Premana |} ==== Femminile ==== {| class=wikitable style="width:80%;" !Atleta!!Anno di nascita!!Società |- |[[Alice Maniezzo]] |2005 |S.C. Corrado Gex |} {{Colonne fine}} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Cita web|url=https://fisi.org/|titolo=Federazione Italiana Sport Invernali|editore=Federazione Italiana Sport Invernali}} {{Rappresentative sportive nazionali italiane}} {{Portale|alpinismo|montagna|sport invernali}} [[Categoria:Nazionali di sci alpinismo|Italia]] [[Categoria:Rappresentative sportive nazionali italiane|Sci alpinismo]] [[Categoria:Sci alpinismo in Italia]] q36xfbsfoclfp3uxyajn9s8mtx59b5u Test di agglutinazione delle particelle di Treponema Pallidum 0 10419710 143963622 2025-03-11T22:18:50Z Etrusko25 281901 Etrusko25 ha spostato la pagina [[Test di agglutinazione delle particelle di Treponema Pallidum]] a [[Test di agglutinazione delle particelle di Treponema pallidum]] 143963622 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Test di agglutinazione delle particelle di Treponema pallidum]] 305sqvief58vhkek2ylcd0ay8pb7h0r Mozioni di sfiducia 0 10419711 143963646 2025-03-11T22:22:04Z 37.116.138.58 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Mozione di sfiducia]] 143963646 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mozione di sfiducia]] qvgturcq9ya8yceo8mmx5d4f66kxq6x Revista Pediatría de Atención Primaria 0 10419712 143963709 143963705 2025-03-11T22:27:20Z 79.54.121.228 /* Collegamenti esterni */ 143963709 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Revista Pediatría de Atención Primaria |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = ESP |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = es |codlingua3 = |lingua = inglese, spagnolo |periodicità = trimestrale |genere = rivista di [[pediatria]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1999 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = 1139-7632 |digitale = 2174-4106 |OCLC= 436749494 |ISO4=Rev. Pediatr. Aten. Primaria |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} La '''''Revista Pediatría de Atención Primaria''''' (chiamata in [[inglese (lingua)|inglese]]: '''''Journal of Pediatric Primary Care''''', Rivista di pediatria di base) è una rivista medica trimestrale sottoposta a [[revisione paritaria]] e ad [[Open Access|accesso aperto]] che tratta di [[pediatria]]. È la pubblicazione ufficiale dell'Asociación Española de Pediatría de Atención Primaria (Associazione spagnola di pediatria di base). Dal 2012 gli articoli sono pubblicati in inglese con [[abstract]] in spagnolo. La rivista è stata fondata nel 1999. ==Capiredattori== Si riporta di seguito l'elenco dei capiredattori della rivista: * Escribano-Ceruelo E, Menchero-Pinos F, Montón-Álvarez J. L. (1999-2000) * Montón-Álvarez J. L. (2000-2001) * Escribano-Ceruelo E. (2001-2002) * Hernández-Merino A. (2002–) ==Indicizzazione== Gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da [[Latindex]], [[SciELO]] e [[Scopus (base di dati)|Scopus]]. ==Codice etico== La rivista condivide il [[codice etico]] dell'Asociación Española de Pediatría de Atención Primaria (Associazione spagnola di pediatria di base).<ref>[http://www.aepap.org/la-aepap/documentos/codigo-etico-de-la-aepap Code of Ethics - Código de Responsabilidad Ética de la AEPap]</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di pediatria]] [[Categoria:Periodici spagnoli in lingua inglese]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] [[Categoria:Riviste scientifiche ad accesso aperto spagnole]] 5clxppbnly66s05009wxochc6nbf0tb Episodi di Suspense (seconda stagione) 0 10419715 144010501 143963729 2025-03-13T17:07:43Z Mannivu 709565 fix T:StagioniTV 144010501 wikitext text/x-wiki __NOTOC__{{Torna a|Suspense (serie televisiva 1949)}} La seconda stagione della serie televisiva '''''Suspense''''', composta da 42 episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti dall'emittente [[CBS]] dal 6 settembre 1949 al 27 giugno 1950. In Italia la serie è inedita. {| class="wikitable" ! n° ! Titolo ! Pubblicazione |- | 1 || ''Lunch Box'' || 6 settembre 1949 |- | 2 || ''Collector's Item'' || 13 settembre 1949 |- | 3 || ''Dr. Jekyll and Mr. Hyde'' || 20 settembre 1949 |- | 4 || ''The Comic Strip Murder'' || 27 settembre 1949 |- | 5 || ''Dr. Violet'' || 4 ottobre 1949 |- | 6 || ''A Cask of Amontillado'' || 11 ottobre 1949 |- | 7 || ''The Serpent Ring'' || 18 ottobre 1949 |- | 8 || ''The Murderer'' || 25 ottobre 1949 |- | 9 || ''Black Passage'' || 1° novembre 1949 |- | 10 || ''Suspicion'' || 8 novembre 1949 |- | 11 || ''The Thin Edge of Violence'' || 15 novembre 1949 |- | 12 || ''The Third One'' || 22 novembre 1949 |- | 13 || ''Man in the House'' || 29 novembre 1949 |- | 14 || ''The Scar'' || 6 dicembre 1949 |- | 15 || ''The Gray Helmet'' || 13 dicembre 1949 |- | 16 || ''The Seeker and the Sought'' || 20 dicembre 1949 |- | 17 || ''The Case of Lady Sannox'' || 27 dicembre 1949 |- | 18 || ''Morning Boat to Africa'' || 3 gennaio 1950 |- | 19 || ''The Bomber Command'' || 10 gennaio 1950 |- | 20 || ''Summer Storm'' || 17 gennaio 1950 |- | 21 || ''The Horizontal Man'' || 24 gennaio 1950 |- | 22 || ''The Distant Island'' || 31 gennaio 1950 |- | 23 || ''Escape This Night'' || 7 febbraio 1950 |- | 24 || ''The Suicide Club'' || 14 febbraio 1950 |- | 25 || ''Roman Holiday'' || 21 febbraio 1950 |- | 26 || ''The Man Who Talked in His Sleep'' || 28 febbraio 1950 |- | 27 || ''The Ledge'' || 7 marzo 1950 |- | 28 || ''The Parcel'' || 14 marzo 1950 |- | 29 || ''My Old Man's Badge'' || 21 marzo 1950 |- | 30 || ''The Second Class Passenger'' || 28 marzo 1950 |- | 31 || ''1000 To One'' || 4 aprile 1950 |- | 32 || ''Steely, Steely Eyes'' || 11 aprile 1950 |- | 33 || ''Murder at the Mardi Gras'' || 18 aprile 1950 |- | 34 || ''The Gentleman from America'' || 25 aprile 1950 |- | 35 || ''Death of a Dummy'' || 2 maggio 1950 |- | 36 || ''Red Wine'' || 9 maggio 1950 |- | 37 || ''One and One's a Lonesome'' || 16 maggio 1950 |- | 38 || ''Photo Finish'' || 23 maggio 1950 |- | 39 || ''Listen, Listen'' || 30 maggio 1950 |- | 40 || ''Black Bronze'' || 6 giugno 1950 |- | 41 || ''I'm No Hero'' || 13 giugno 1950 |- | 42 || ''Wisteria Cottage'' || 27 giugno 1950 |} {{StagioniTV|Suspense (serie televisiva 1949)}} {{Portale|televisione}} 3tdawf8rdg32wxf4r971yzxsxwe242w Classi caratteristiche 0 10419716 144102973 144101549 2025-03-17T18:29:14Z Brunsviga64 2636199 /* Esempi */ 144102973 wikitext text/x-wiki Le '''classi caratteristiche''' sono degli [[Invariante topologico|invarianti topologici]] di fibrati. ==Classi caratteristiche di fibrati vettoriali== Sia <math> X</math> una [[varietà]]. Si fissi un campo <math>\mathbb K \in \{\mathbb R, \mathbb C\}</math> e un numero naturale <math>n\in \mathbb N</math>. È possibile dimostrare che esiste uno spazio topologico, detto classificante, il cui tipo di omotopia è denotato come <math>BGL(n,\mathbb K)</math>, tale che le classi di isomorfismo di [[fibrato vettoriale|fibrati vettoriali]] sul campo <math>\mathbb K</math> , di rango <math>n</math> e base <math>X</math>, sono in bijezione con le classi di [[omotopia]] di mappe <math> X\to BGL(n,\mathbb K)</math>. Più concisamente, denotando con <math> \mathrm{Vect}(X, n, \mathbb K)</math> le classi di isomorfismo di detti fibrati vettoriali, esiste una bijezione :<math> \Phi:\mathrm{Vect}(X, n, \mathbb K) \to [X,BGL(n,\mathbb K)]. </math> Segue, usando <math>\Phi</math>, che è possibile pensare ai suddetti fibrati vettoriali (a meno di isomorfismo) come a mappe <math> X\to BGL(n,\mathbb K)</math>. Adesso per ogni classe di [[coomologia]] <math> \omega \in H^k(BGL(n,\mathbb K); R)</math> dove <math> \ k\in \mathbb N</math> ed <math>R</math> è un anello abeliano, possiamo costruire un invariante di fibrati vettoriali come sopra. L'invariante associa ad un fibrato <math> f:X\to BGL(n,\mathbb K)</math> la classe di coomologia <math> f^*\omega \in H^k(X;R) </math> (il pull-back di <math>\omega</math>). Dato che tale classe dipende solo dal tipo di omotopia della funzione <math>f</math>, abbiamo invero ottenuto un invariante del tipo di isomorfismo del fibrato vettoriale associato. Le classi di coomologia del tipo <math> f^*\omega \in H^k(X;R) </math> sono dette classi caratteristiche del fibrato. ==Esempi== Nel caso di fibrati in rette complessi, si ha che <math>H^*(BGL(1,\mathbb C); \mathbb Z)\simeq \mathbb Z[c_1]</math>, ovvero la coomologia dello spazio classificante è isomorfa all'anello dei polinomi in una variabile <math> c_1</math> di grado <math>2</math>. La classe caratteristica dei fibrati in rette associata a <math> c_1</math> è detta prima classe di Chern del fibrato. Un fibrato in rette <math> E\to X </math> è banale se e solo se la prima classe di Chern <math> c_1(E)\in H^2(X;\mathbb Z)</math> è nulla. Se <math>E\to X </math> è un fibrato in rette (complesso) su una varietà liscia, orientata. È possibile calcolare <math> c_1(E)\in H^2(X;\mathbb Z)</math>, nel seguente modo. Sia <math>\sigma : X\to E</math> una sezione generica. L'intersezione <math>S = \sigma(X)\cap X </math>, dove stiamo identificando <math>X</math> con la zero sezione di <math>E</math>, è una sottovarietà orientabile di codimensione due in <math>X</math>. Il duale di Poincarè della classe fondamentale di <math> S </math> è proprio <math> c_1(E)</math> (per una opportuna scelta di orientazione di <math> S </math>). Più in generale <math>H^*(BGL(n,\mathbb C); \mathbb Z)\simeq \mathbb Z[c_1,c_2,\dots, c_n]</math> dove <math>c_k</math> ha grado <math>2k</math>. La classe caratteristica associata a <math>c_k</math> è detta <math>k</math>-esima classe di Chern del fibrato. Tali classi rappresentano un'ostruzione a banalizzare il fibrato. ==Teoria di Chern-Weyl== Nel caso in cui <math> E\to X</math> sia un fibrato vettoriale su una varietà liscia, è possibile trovare dei rappresentanti delle classi caratteristiche (a coefficienti reali) nella [[coomologia di de Rham]]. Tale costruzione, oggetto della cosiddetta teoria di Chern-Weyl, costruisce una forma differenziale chiusa su <math>X</math> a partire dalla curvatura di una connessione (qualunque) sul fibrato tramite speciali polinomi. ==Generalizzazioni== È possibile generalizzare il discorso ai [[fibrato principale|fibrati principali]] di gruppo <math>G</math>. In questo caso lo spazio classificante si denota con <math>BG</math> e le classi caratteristiche sono ottenute considerando il pull-back di elementi di <math>H^*(BG;R)</math>. Un'altra possible generalizzazione riguarda la base dei fibrati in questione. Per semplicità ci siamo limitati a supporre che <math>X</math> sia una varietà. Tuttavia è possibile ampliare il discorso a spazi topologici più generali, estendendo in maniera opportuna la definizione di fibrato vettoriale. == Bibliografia == * {{Cita libro|nome=Allen|cognome= Hatcher|wkautore=Allen Hatcher| url=http://pi.math.cornell.edu/~hatcher/AT/ATpage.html |titolo=Algebraic topology|anno=2002|editore= [[Cambridge University Press]]|isbn=0-521-79160-X}} and {{ISBN|0-521-79540-0}} * {{Cita libro|cognome=May |nome=J. Peter |wkautore=J. Peter May|titolo=A Concise Course in Algebraic Topology |anno=1999 |editore=[[University of Chicago Press]] |url=http://www.math.uchicago.edu/~may/CONCISE/ConciseRevised.pdf |urlarchivio=https://ghostarchive.org/archive/20221009/http://www.math.uchicago.edu/~may/CONCISE/ConciseRevised.pdf |dataarchivio=9 ottobre 2022 |urlmorto= |accesso=27 settembre 2008 }} == Voci correlate == *[[Omotopia]] *[[Fibrato vettoriale]] *[[Coomologia di de Rham]] *[[Coomologia simpliciale]] *[[Coomologia cellulare]] {{portale|matematica}} [[Categoria:Topologia algebrica]] t4hz9l81o1q48utue59z6ntjs34bvwi Sorana (disambigua) 0 10419717 143963908 2025-03-11T22:50:21Z 3knolls 1564499 nuova pagina di disambiguazione 143963908 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *'''[[Sorana]]''' – frazione del comune italiano di Pescia *'''[[Sorana (nome)|Sorana]]''' – prenome personale femminile rumeno *'''[[Legio IIII Sorana]]''' – unità militare romana *'''[[Marcia Servilia Sorana]]''' – nobildonna romana gd4fu1136wxju3cjtdooujmacug2w3n Bakugan: Geogan Rising 0 10419718 143963936 2025-03-11T22:52:50Z わゃ 2518511 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Episodi di Bakugan Battle Planet#Bakugan: Geogan Rising]] 143963936 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Episodi di Bakugan Battle Planet#Bakugan: Geogan Rising]] 2cnu6bsnrtnedifzem9lkjvp6edfd8h Harry Scrivener 0 10419719 143963948 2025-03-11T22:53:39Z Cosma Seini 2240986 creo voce 143963948 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Harry Scrivener |Sesso = M |CodiceNazione = {{GBR}} |Altezza = |Disciplina = Tennis |TermineCarriera = 1893 |RigaVuota = {{Carriera tennista | carriera_s = 31–7 <small>({{tennis win percentage|won=31|lost=7}}) | titoli_s = - | ranking_s = - | Australian_s = - | FrenchOpen_s = - | Wimbledon_s = QF ([[Torneo di Wimbledon 1888 - Singolare maschile|1888]], [[Torneo di Wimbledon 1890 - Singolare maschile|1890]]) | USOpen_s = - | Giochiolimpici_s = | carriera_d = - | titoli_d = - | ranking_d = - | Australian_d = - | FrenchOpen_d = - | Wimbledon_d = SF ([[Torneo di Wimbledon 1893 - Doppio maschile|1893]]) | USOpen_d = - }} |BestRanking = }} {{Bio |Nome = Harry Stanley |Cognome = Scrivener |Sesso = M |LuogoNascita = Londra |GiornoMeseNascita = 1º ottobre |AnnoNascita = 1865 |LuogoMorte = Londra |GiornoMeseMorte = 18 agosto |AnnoMorte = 1937 |Epoca = XIX |Attività = tennista |Nazionalità = britannico }} == Biografia == Studente di legge dell'[[Università di Oxford]], esordì nel tennis agonistico nel 1885, e si affermò presto come uno dei principali giocatori britannici.<ref name=HS>{{Cita web|url=https://www.db4tennis.com/players/male/harry-stanley-scrivener|titolo=Harry Stanley Scrivener|lingua=en}}</ref> Partecipante al [[torneo di Wimbledon]], nel singolare maschile raggiunse due volte i quarti di finale:<ref name=HS/> nel [[Torneo di Wimbledon 1888 - Singolare maschile|1888]], perdendo contro [[Ernest Lewis]] (5-7, 3-6, 1-6), e nel [[Torneo di Wimbledon 1890 - Singolare maschile|1890]], venendo sconfitto da [[Joshua Pim]] (3-6, 10-12, 0-6).<ref>{{Cita web|url=https://assets.wimbledon.com/archive/draws/pdfs/players/b7a8b697-eb1f-4536-bb0a-a02de763c2f3_MS.pdf|titolo=Harry Scrivener - Gentleman's Singles|lingua=en}}</ref> Nel doppio maschile invece, in coppia con [[Manliffe Goodbody]], raggiunse le semifinali nel [[Torneo di Wimbledon 1893 - Doppio maschile|1893]], venendo infine sconfitto dai fratelli [[Herbert Baddeley|Herbert]] e [[Wilfred Baddeley]] (1-6, 4-6, 3-6).<ref>{{Cita web|url=https://assets.wimbledon.com/archive/draws/pdfs/players/b7a8b697-eb1f-4536-bb0a-a02de763c2f3_MD.pdf|titolo=Harry Scrivener - Gentleman's Doubles|lingua=en}}</ref> Dopo il ritiro dall'agonismo, divenne un arbitro e soprattutto uno dei primi divulgatori tennistici, pubblicando testi di analisi tecnico-sportiva dei principali tennisti del tempo.<ref name=HS/><ref>{{Cita web|url=https://www.herbertflawford.org.uk/|titolo=Herbert Lawford - A Biography|autore=N. Lawford|lingua=en|anno=2020}}</ref> Fu, inoltre, tra i fondatori della [[Lawn Tennis Association]], massima federazione tennistica britannica. Durante la [[prima guerra mondiale]] si arruolò nel [[British Army]], raggiungendo il grado di [[maggiore]]. == Note == <references /> {{portale|biografie|tennis}} [[Categoria:Studenti dell'Università di Oxford]] f7djpjsmu3raiiioy9llzkob2d0wc14 Harry Stanley Scrivener 0 10419720 143963957 2025-03-11T22:54:36Z Cosma Seini 2240986 +redirect 143963957 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Harry Scrivener]] p5x1v8se8eqpozco1lye8iq8zitmlov Categoria:Bozze - 12 marzo 2025 14 10419721 143963962 2025-03-11T22:55:13Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 143963962 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] create il '''12 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze - marzo 2025| ]] llhdfbamwrahyjprvphjkzuh7a4m562 Categoria:Bozze da revisionare - 12 marzo 2025 14 10419722 143963964 2025-03-11T22:55:16Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 143963964 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] contrassegnate come da revisionare il '''12 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze da revisionare - marzo 2025| ]] pu0hhz7mdbnb2c00lzy5htcvi24976o Wikipedia:Bar/2025 03 12 4 10419725 143964016 2025-03-11T23:00:30Z IncolaBot 268111 Bot: creo sottopagina del bar odierno 143964016 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Bar7/light}} =12 marzo= __TOC__ [[Categoria:Wikipedia Bar - 12 marzo 2025]] [[Categoria:Archivio bar]] </noinclude> jbw2gfjbsokp2nbjmrdpxlt86htf4ao Categoria:Cancellazioni del 12 marzo 2025 14 10419726 143964017 2025-03-11T23:00:30Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per il 12 marzo 2025 143964017 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/12}} [[Categoria:Cancellazioni - marzo 2025| 12032025]] bfgfjy5yblmm8186owqkaqs2twrnn0o Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 12 4 10419728 144139332 144139198 2025-03-19T23:08:47Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 12 marzo 2025 144139332 wikitext text/x-wiki {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|data=2025 marzo 12}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Santiago Fa Rodríguez Taverna |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2025 marzo 12 |durata = 21 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Carla Castañé |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 12 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Darren McCormack |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 12 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Muhammet Akpınar |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 12 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Abdulazeez Owolabi |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 12 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}} lvlu8apci8wp5twqapap9nie77liluk Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 12 4 10419729 144139333 144139201 2025-03-19T23:08:48Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 12 marzo 2025 144139333 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude> == 12 marzo == {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 12}} <!--inizio procedure concluse/annullate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Santiago Fa Rodríguez Taverna}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Carla Castañé}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Darren McCormack}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Muhammet Akpınar}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Abdulazeez Owolabi}} jynl19ro8c4osqoyowwvc8o8zmj2n1i Categoria:Wikipedia Bar - 12 marzo 2025 14 10419731 143964033 2025-03-11T23:00:50Z IncolaBot 268111 Bot: creo categoria del bar odierno 143964033 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikipedia Bar - marzo 2025]] bwf90kxqwgg7dcktkzkseo05wl81zoi Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 11 marzo 2025 14 10419742 143964151 2025-03-11T23:08:08Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per PDC tipo consensuali prorogate del 11 marzo 2025 143964151 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/11}} [[Categoria:Cancellazioni del 11 marzo 2025| consensuali prorogate]] fvk7nbwi1kfkmpnnha9zp2gwc1zumj4 Categoria:Navi costruite a Tsu 14 10419743 143964156 2025-03-11T23:08:21Z HaukweKwor 2214226 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Navi costruite in Giappone|Tsu]] 143964156 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Navi costruite in Giappone|Tsu]] n4s151vhtf2a0byljwfz7n1wl1eex8l Gris Grimly 0 10419747 143965981 143964359 2025-03-12T07:52:37Z 151.53.28.46 143965981 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Steven |Cognome = Soenksen<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://trademarks.justia.com/870/78/gris-87078790.html |titolo=Gris Grimly Trademark of Soenksen, Steven - Registration Number 5150052 - Serial Number 87078790 |sito=Justia Trademarks |accesso=2025-03-11}}</ref> |Pseudonimo = Gris Grimly |Sesso = M |LuogoNascita = Indianapolis |GiornoMeseNascita = 17 marzo |AnnoNascita = 1961 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = illustratore |Attività2 = scrittore |AttivitàAltre = e [[cineasta]] |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = , specializzato in [[letteratura per l'infanzia]] dal [[Letteratura gotica|carattere fosco]] e [[Surreale|stravagante]] }}<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.npr.org/2013/10/26/240489230/drawing-rock-n-roll-and-sympathy-into-frankensteins-world |titolo=Drawing Rock 'N' Roll And Sympathy Into Frankenstein's World |sito=[[NPR (emittente radiofonica)|NPR]] |data=2013-10-26 |accesso=2025-03-11}}</ref><ref name="IMDb">{{Imdb|nm3115617|Gris Grimly|accesso=2023-03-12}}</ref> Ha collaborato ufficialmente anche come [[character design]] per [[Guillermo del Toro]] alla realizzazione del film ''[[Pinocchio di Guillermo del Toro|Pinocchio]]'', in [[stop motion]], che è ispirato in parte alla sua edizione illustrata.<ref name="IMDb/> <!-- == Biografia == Originario del [[Nebraska]], ha trascorso molti anni nella [[Grande Los Angeles|area di Los Angeles]]. Grimly was drawn to the exciting and scary world of monsters and goblins. He was heavily inspired by classic [[horror film]]s, comics, [[fine art]], and writers such as [[Edgar Allan Poe]], [[Edward Gorey]], and [[H. P. Lovecraft]].<ref>[http://www.dreadcentral.com/news/36031/gris-grimly-artwork-exhibit-hyaena-gallery Gris Grimly Artwork on Exhibit at Hyaena Gallery]</ref> Grimly credits [[Jon J Muth]] as the sole reason he took up watercolor. "When I was young, I saw a copy of Moonshadow and wanted to do art like that. My work looks nothing like it, but that is why I went in that direction."<ref>{{Cite web |url=http://www.azalert.com/odd/?p=17 |title=Gris Grimly interview with Oddities Magazine |access-date=2011-03-02 |archive-date=2011-07-07 |archive-url=https://web.archive.org/web/20110707202314/http://www.azalert.com/odd/?p=17 |url-status=dead }}</ref> After graduating from [[Concordia University Nebraska]], where he studied art under [[Reinhold Marxhausen]], Grimly moved to Los Angeles to broaden his experiences and opportunities.<ref>{{cite news |last1=Luebbe |first1=Danielle |title=Be Grim |work=The Broadcaster |issue=1 |date=2019|volume=97 }}</ref> A couple of major studios had hired him to do concept work, and during his spare time he created a series of original [[miniature book]]s which had the look and appeal of children's books, but the dark and twisted style only he could create.<ref>[http://www.thegalleryzero.com/grispage1.htm Gris Grimly at The Gallery Zero]</ref> Although his intent was to work in the comic industry, this [[Book series|series of books]] landed him his first job illustrating children's books. ''Monster Museum'' and the ones that followed, defined a different style of children's books illustration which is entertaining enough for children to desire to read, yet adult enough for parents to enjoy as well. The success of these books garnered Grimly respect within the industry and led to his illustrations being seen in over a dozen books in only eight years. His ability has been used to recreate classics such as Edgar Allan Poe, ''Pinocchio'', and ''[[The Legend of Sleepy Hollow]]'', as well as to invent characters in his ''Wicked Nursery Rhymes'' trilogy and ''Little Jordan Ray's Muddy Spud''. In 2005, his inventiveness made its way into movies as he wrote, directed, and produced his first short film, ''Cannibal Flesh Riot!'' This film started as a joint endeavor by Grimly and his good friend Peter Sandorff, guitarist for [[Nekromantix]], Schwartzwald Library, and [[Mad Sin]]. Originally intended to be a comic which would have a score to accompany it, the story turned into a 35-minute short film consisting mostly of [[live action]] with segments of [[stop motion]] animation. Also, Sandorff created a band, Hola Ghost, in order to score the film and write its title track.<ref>[http://www.fearnet.com/news/b15980_on_set_exclusive_we_follow_lsquowounded.html On-Set Exclusive: We Follow the 'Wounded Embark of the Lovesick Mind' with Gris Grimly!]</ref> The film was released and received high praise at [[film festival]]s and conventions worldwide. This talent to direct with such a clear and original vision has blossomed into the likelihood of future [[Short subject|short films]] for Gris Grimly's Mad Creator Productions, as well as ventures in making [[music video]]s.<ref>[http://www.dreadcentral.com/news/38525/new-poster-and-update-wounded-embark-lovesick-mind New Poster and Update for Wounded Embark of the Lovesick Mind]</ref> In the summer of 2008, Grimly produced and directed a music video for the Texas-based band [[Ghoultown]]. This video, although produced on a shoestring budget, was filmed partially at the legendary [[The Magic Castle|Magic Castle]] in Hollywood, and it starred [[Cassandra Peterson]] as her cult persona, Elvira. In May 2012, Grimly held the Baby Tattoo Books reading of the [[Spectrum Fantastic Art]] in Kansas City.<ref>[http://www.dreadcentral.com/news/55581/artist-gris-grimly-touring-baby-tattoo-books-vegas-kansas-city Artist Gris Grimly Touring with Baby Tattoo Books from Vegas to Kansas City]</ref> Later that month, it was announced that [[Guillermo del Toro]] and Mark Gustafson would co-direct a stop-motion animated adaptation of Grimly's ''Pinocchio'', with Grimly serving as an executive producer.<ref>[http://www.dreadcentral.com/news/55467/guillermo-del-toro-co-direct-new-darker-take-pinocchio Guillermo del Toro to Co-Direct New Darker Take on Pinocchio]</ref> In 2013, HarperCollins released Grimly's graphic adaptation of Mary Shelley's ''Frankenstein''. On NPR, in October 2013, Grimly discussed his personal connection with characters in the story, particularly [[Frankenstein's monster]]. In the interview he revealed that, at the age of five, he was seriously burned on his back and 80 percent of his skin. He recounted that he "grew up feeling kind of like a monster" and that attracted him to the Frankenstein story.<ref>{{cite web|last=Grimly |first=Gris |url=https://www.npr.org/2013/10/26/240489230/drawing-rock-n-roll-and-sympathy-into-frankensteins-world |title=Interview: Gris Grimly, Author Of 'Frankenstein' |publisher=NPR |date=2013-10-26 |accessdate=2018-02-08}}</ref> After years in [[development hell]], ''[[Guillermo del Toro's Pinocchio|Pinocchio]]'' premiered on October 15, 2022{{Citation needed|date=December 2023}}, at the [[2022 BFI London Film Festival]]{{citation needed|date=December 2023}}, before being released by [[Netflix]] on December 9, 2022.<ref>{{cite web|last=Giardina |first=Carolyn |url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/guillermo-del-toro-pinocchio-trailer-netflix-1235187122/|title='Guillermo del Toro's Pinocchio' Teaser Trailer Drops: Ewan McGregor's Cricket introduces a story of "loss and love." |publisher=The Hollywood Reporter |date=2022-07-27 |accessdate=2022-09-21}}</ref> The film won the [[Academy Award for Best Animated Feature#2020s|Oscar]], [[Annie Award for Best Animated Feature#2020s|Annie]], [[BAFTA Award for Best Animated Film#2020s|BAFTA]], [[Critics' Choice Movie Award for Best Animated Feature#2020s|Critics' Choice]], and [[Golden Globe Award for Best Animated Feature Film#2020s|Golden Globe]] awards for Best Animated Feature, among numerous other [[List of accolades received by Guillermo del Toro's Pinocchio#Accolades|accolades]].<ref>{{cite web|url=https://deadline.com/2023/03/shadowmachine-mark-gustafason-animated-series-milepost-88-1235300345/|title=Fresh From Oscar Win For 'Guillermo Del Toro's Pinocchio', ShadowMachine & Mark Gustafson Reteam For Animated Mystery Series 'Milepost 88'|website=[[Deadline Hollywood]]|date=2023-03-15|access-date=2023-03-20}}</ref> --> == Opere == Una elenco parziale delle sue opere e pubblicazioni accreditate: * ''Monster Museum'', con Marylin Singer (2001); * ''X Marks the Spot: Treasure Island'', con Tony Abbott (2002); * ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino|Pinocchio]]'' (2002); * ''Edgar Allan Poe's Tales of Mystery and Madness'' (2004); * ''Creature Carnival'', con Marylin Singer (2004); * ''Boris and Bella'', con Carolyn Crimi (2006); * ''[[La leggenda di Sleepy Hollow|The Legend of Sleepy Hollow]]'' (2007); * ''Where Madness Reigns: The Art of Gris Grimly'' (2008); * ''The Dangerous Alphabet'', con [[Neil Gaiman]] (2009); * ''Grimericks'', con Susan Pearson (2013); * ''Guys Read: Terrifying Tales'', a cura di Jon Scieszka, con [[R. L. Stine]] et al. (2015); * ''[[Frankenstein (romanzo)|Frankenstein]]'' (2015); * ''[[Uno studio in rosso|A Study in Scarlet]]'' (2015); * ''[[Fiabe del focolare|Tales from the Brothers Grimm]]'' (2016); * ''Old MacDonald had a Farm'' (2017). == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web |lingua=en |url=https://www.madcreator.com/ |titolo=Sito ufficiale |accesso=2023-03-12}} * {{Imdb |id=nm3115617 |titolo=Gris Grimly |accesso=2023-03-12}} {{Portale|arte|biografie|fantasy}} [[Categoria:Artisti fantasy]] [[Categoria:Character designer statunitensi]] bptosbqahpbw0q7wtae25q55cjk7v45 Holly Edwards 0 10419749 144045691 144045642 2025-03-15T17:14:26Z 151.74.138.191 /* Collegamenti esterni */ 144045691 wikitext text/x-wiki {{E|non è possibile chiarire l'enciclopedicità della voce; probabile WP:RO|produttori cinematografici|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Holly |Cognome = Edwards |Sesso = F |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = produttrice cinematografica |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = e [[presidente]] della [[Skydance Animation]] |Immagine = |Didascalia2 = }} == Biografia == In qualità di Presidente di Skydance Animation, Holly Edwards definisce la strategia globale di business e di produzione per tutti i titoli di animazione. Holly è responsabile della supervisione di team globali dedicati alla produzione di una serie audace e originale di film d'animazione e serie televisive. Lo studio ha pubblicato il suo primo film d'animazione, Luck, nel 2022. Holly è una veterana dell'animazione con oltre 20 anni di esperienza nella produzione di film e serie televisive. Prima di approdare a Skydance, è entrata a far parte della [[DreamWorks Animation]] nel 2002, dove ha favorito il successo dello studio in ruoli sia produttivi che esecutivi, gestendo film in tre sedi intercontinentali. In qualità di dirigente dello studio, Holly ha gestito la complessità delle risorse dell'intera produzione dello studio, tra cui film d’animazione: ''[[Kung Fu Panda]]'', ''[[Madagascar 2]]'' (''Madagascar: Escape 2 Africa''), ''[[Mostri contro alieni]]'' (''Monsters vs. Aliens'') e [[Dragon Trainer (film 2010)|''Dragon Trainer'']] (''How To Train Your Dragon''). I suoi contributi alla produzione includono la produzione di ''[[Megamind]]'', ''[[Madagascar 3 - Ricercati in Europa]]'' (''Madagascar 3: Europe's Most Wanted''), ''[[Mr. Peabody e Sherman]]'' (''Mr. Peabody and Sherman''), ''[[I pinguini di Madagascar (film)|I pinguini di Madagascar]]'' (''The Penguins of Madagascar'') e ''[[Trolls]]''. Prima di entrare a far parte del team della DreamWorks Animation, Holly ha prodotto progetti di animazione e live-action per la televisione e le piattaforme digitali come produttrice di studio per la Curious Pictures West e come produttrice per la Wild Brain e la Colossal Pictures. È membro della [[Producers Guild of America]], dell'[[AMPAS]] e dell'ASIFA Hollywood and Women in Animation. Ha conseguito una laurea in Media Communications presso la [[Webster University]] di [[St. Louis]]. <ref>{{Cita web|url=https://skydance.com/exec/}}</ref> == Filmografia == === Produttrice === === Lungometraggi === * ''[[Megamind]]'', regia di [[Tom McGrath (animatore) |Tom McGrath]] (2010) * ''[[Madagascar 3 - Ricercati in Europa]]'' (''Madagascar 3: Europe's Most Wanted''), regia di [[Eric Darnell]], [[Tom McGrath (animatore) |Tom McGrath]] e [[Conrad Vernon]] (2012) * ''[[Mr. Peabody e Sherman]]'' (''Mr. Peabody and Sherman''), regia di [[Rob Minkoff]] (2014) * ''[[I pinguini di Madagascar (film)|I pinguini di Madagascar]]'' (''The Penguins of Madagascar''), regia di [[Eric Darnell]] e [[Simon J. Smith]] (2014) * ''[[Trolls]]'', regia di [[Mike Mitchell (regista)|Mike Mitchell]] (2016) === Cortometraggi === * ''[[Trolls - Missione vacanze]]'' (''Trolls Holiday''), regia di [[Joel Crawford]] (2017) == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Dreamworks}} {{Portale|biografie|cinema|animazione}} le3be9icz95tt1on0vqjo9yktgzscni Bruce Anderson (produttore cinematografico) 0 10419751 144147604 144045778 2025-03-20T13:36:45Z FrescoBot 287204 Bot: manutenzione template portale e modifiche minori 144147604 wikitext text/x-wiki {{S|produttori cinematografici statunitensi|imprenditori statunitensi}} {{Bio |Nome = Bruce |Cognome = Anderson |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = produttore cinematografico |Attività2 = |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = e [[direttore di produzione]] per la [[Skydance Animation]] |Immagine = |Didascalia = }} == Biografia == Prima di entrare in Skydance, Bruce ha lavorato presso i [[Blue Sky Studios]] dove ha prodotto diversi film, tra cui i film candidati all'Oscar ''[[Ferdinand (film)|Ferdinand]]'' e Rio, nonché ''[[Rio 2 - Missione Amazzonia]]'' (''Rio 2'') e ''[[Ortone e il mondo dei Chi]]'' (''Dr. Seuss''' ''Horton Hears a Who!''). Durante la sua permanenza ai Blue Sky Studios, è stato anche vicepresidente e direttore generale dello studio e direttore di produzione di ''[[L'era glaciale 2 - Il disgelo]]'' (''Ice Age: The Meltdown''). Prima di approdare alla Blue Sky, Bruce ha lavorato alla come assistente di produzione ai [[Walt Disney Animation Studios]] su diversi progetti, tra cui ''[[Mulan (film 1998)|Mulan]]'', ''[[Tarzan (film 1999)|Tarzan]]'', ''[[Le follie dell'imperatore]]'' (''The Emperor's New Groove''), ''[[Lilo & Stitch]]'' e ''[[Koda, fratello orso]]'' (''Brother Bear''). Il 10 maggio 2024 viene e promosso a [[direttore di produzione]] per la [[Skydance Animation]].<ref>{{Cita web|url=https://skydance.com/news/skydance-animation-names-blue-sky-studios-vet-bruce-anderson-head-of-production/}}</ref> == Filmografia == === Produttore === === Lungometraggi === *''[[Ortone e il mondo dei Chi]]'' (''Dr. Seuss''' ''Horton Hears a Who!''), regia di [[Jimmy Hayward]] e [[Steve Martino]] (2008) *''[[Rio (film)|Rio]]'', regia di [[Carlos Saldanha]] (2011) *''[[Rio 2 - Missione Amazzonia]]'' (''Rio 2''), regia di [[Carlos Saldanha]] (2014) *''[[Ferdinand (film)|Ferdinand]]'', regia di [[Carlos Saldanha]] (2017) * ''[[Spellbound - L’incantesimo]]'' (''Spellbound''), regia di [[Vicky Jenson]] (2024) === Serie animate === * '' [[WondLa (serie animata)|WondLa]]'' - serie animata, 7 episodi (2024) === Direttore di produzione === *''[[L'era glaciale 2 - Il disgelo]]'' (''Ice Age: The Meltdown''), regia di [[Carlos Saldanha]] (2006) === Assistente di produzione === * ''[[Mulan (film 1998)|Mulan]]'', regia di Tony Bancroft e Barry Cook (1998) * ''[[Tarzan (film 1999)|Tarzan]]'', regia di [[Chris Buck]] e [[Kevin Lima]] (1999) * ''[[Le follie dell'imperatore]]'' (''The Emperor's New Groove''), regia di Mark Dindal (2000) *''[[Lilo & Stitch]]'' (''Lilo & Stich''), regia di [[Dean DeBlois]], [[Chris Sanders (regista)|Chris Sanders]] (2002) == Riconoscimenti == === Producers Guild of America Awards === * [[2018]] - Candidatura per miglior produttore in un film d'animazione per ''[[Ferdinand (film)|Ferdinand]]'' === Premio BAFTA === * [[Premi BAFTA 2014|2014]] - Candidatura per miglior film (Premio dei Bambini) per ''[[Rio 2 - Missione Amazzonia]]'' (''Rio 2'') ==Note== <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Blue Sky Studios}} {{Portale|animazione|biografie|cinema}} [[Categoria:Persone legate alla Disney]] 6ar28ktqbt5u2ngsi8qu2vba7zeuzda Geoffrey Nice 0 10419753 144067350 144064363 2025-03-16T12:37:58Z Fonn Jacopo 1961619 Aggiungo epoca al template bio 144067350 wikitext text/x-wiki {{Bio |Titolo = Sir |Nome = Geoffrey Nice |PostCognome = KC |Sesso = M |GiornoMeseNascita = 21 Ottobre |AnnoNascita = 1945 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = Avvocato |Attività2 = Giudice |Nazionalità = Inglese |Immagine = Sir Geoffrey Nice QC.jpg }} Nelle [[Elezioni generali nel Regno Unito del 1983|elezioni generali del Regno Unito del 1983]] e del [[Elezioni generali nel Regno Unito del 1987|1987]] fu il candidato, senza successo, [[Partito Social Democratico (Regno Unito)|del Partito Socialdemocratico]] per [[Collegio di Dover and Deal|Dover]] . Ha preso parte al [[Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia|Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia]] ed è stato procuratore capo nel processo a [[Slobodan Milošević|Slobodan Milošević del]] 2002, per i crimini dell'ex-jugoslavia. Tra il 2009 e il 2012 è stato vicepresidente del "Bar Standards Board", l'organismo che regolamenta gli avvocati negli stati di Inghilterra e Galles. Nel 2017, Nice ha pubblicato un libro, "Giustizia per tutti e come ottenerla". <ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://geoffreynicefoundation.com/justice-for-all-and-how-to-achieve-it/|dataaccesso=2024-10-03}}</ref> Nel 2019 è stato presidente del China Tribunal, un tribunale popolare indipendente, istituito per indagare sul prelievo forzato di organi dai [[Prigioniero di coscienza|prigionieri di coscienza]], e in particolare dai praticanti del Falun Gong in Cina. Nel 2021 è stato presidente del Tribunale uiguro, il quale ha esaminato le prove relative alle [[Genocidio culturale degli uiguri|continue violazioni dei diritti umani contro il popolo uiguro]] da parte del governo cinese . Nel 2005 Nice ha ricevuto la laurea honoris causa in giurisprudenza (Dottorato onorario in Legge) dall'Università [[Università del Kent|del Kent a Canterbury]] e nel 2021 ha ricevuto la laurea honoris causa in giurisprudenza dall'Università di Buckingham . == Biografia == === Primi anni === La casa della famiglia di Nice era a [[Catford]], in Inghilterra, dove frequentò lo St Dunstan's College e in seguito [[Keble College|il Keble College di Oxford]]. Divenne avvocato nel 1971 e fu nominato [[King's Counsel|Queen's Counsel]] nel 1990. Dal 1984 al 2014 è stato giudice part-time presso l' [[Old Bailey]], tribunale londinese . <ref name="bio">{{Cita web|url=http://www.gresham.ac.uk/professors-and-speakers/professor-sir-geoffrey-nice-qc}}</ref> Nice è stato nominato [[Knight Bachelor|Cavaliere]], alta onorificenza britannica, nel 2007. <ref name="knighthood">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/1818134.stm}}</ref> Nel 2009 è stato nominato vicepresidente del Bar Standards Board . Nel 2012 è stato nominato professore di diritto al Gresham College, una posizione che era stata precedentemente occupata dalla baronessa Deech . <ref name="bio" /> <ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.youtube.com/watch?v=suD8x-gWbeg&list=TLPQMTQwODIwMjGwkQ0wSC4V3g}}</ref> === Carriera politica === Nelle [[Elezioni generali nel Regno Unito del 1983|elezioni generali del Regno Unito del 1983]] e [[Elezioni generali nel Regno Unito del 1987|del 1987]], fu il candidato senza successo [[Partito Social Democratico (Regno Unito)|del Partito Social Democratico]] per [[Collegio di Dover and Deal|Dover]] . Nice ha collaborato con il [[Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia|Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia]] (ICTY). Fu il procuratore capo al processo del 2002 a [[Slobodan Milošević]] [[L'Aia|all'Aia]] e avviò la prima causa intentata dall'accusa per aver collegato le atrocità commesse nell'ex [[Jugoslavia]] a Milosevic. Il suo contratto in quel caso è terminato nel 2006. Ha seguito i casi del croato-bosniaco Dario Kordić presso l'ICTY e ha portato a termine con successo l'incriminazione di Goran Jelisić . Nice è stata attivo presso la [[Corte penale internazionale]] (CPI) e nel lavoro ''pro bono'' per i gruppi di vittime. <ref name="bio">{{Cita web|url=http://www.gresham.ac.uk/professors-and-speakers/professor-sir-geoffrey-nice-qc}}</ref> La sua pratica comprende e si specializza su i diritti umani/diritto pubblico e lesioni personali . <ref name="knighthood">{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/1818134.stm}}</ref> Nel febbraio 2009 rappresentò [[Omar Hasan Ahmad al-Bashir|Omar al-Bashir]] e tentò, senza successo, di bloccare i casi della CPI contro Bashir; la CPI emise un mandato di arresto per al-Bashir il mese successivo per accuse di [[Crimine di guerra|crimini di guerra]] e [[Crimine contro l'umanità|crimini contro l'umanità]] . Nell'agosto 2010, la giornalista Judith Armatta ha pubblicato un libro intitolato ''Twilight of Impunity: The War Crimes Trial of Slobodan Milosevic'' . <ref name="lbr">{{Cita pubblicazione|volume=32|url=https://www.lrb.co.uk/the-paper/v32/n24/geoffrey-nice/del-ponte-s-deal}}</ref> Nel dicembre 2010, Nice ha recensito questo libro sulla ''[[London Review of Books]]'' . <ref name="lbr" /> Nella sua recensione, Nice ha criticato il TPIY per le sue decisioni durante il processo a Milosevic. <ref name="lbr" /> Nice ha sostenuto che il procuratore del TPIY, [[Carla Del Ponte]], aveva raggiunto un compromesso con Milosevic, il che ha portato al fallimento della [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia-Erzegovina]] nel loro caso di genocidio contro [[Serbia|la Serbia]] nel febbraio 2007. <ref name="lbr" /> === Carriera giudiziaria === Nice è stato il presidente del Tribunale cinese, istituito in modo indipendente dalla Coalizione internazionale per porre fine all'abuso dei trapianti in Cina (ETAC). Il tribunale si è concentrato sulla questione del prelievo forzato di organi dai prigionieri di coscienza in Cina e ha emesso la sua sentenza definitiva nel gennaio 2020. <ref name="report2">{{Cita web|lingua=en-US|url=https://chinatribunal.com/wp-content/uploads/2020/03/ChinaTribunal_JUDGMENT_1stMarch_2020.pdf|dataaccesso=2020-01-14}}</ref> <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.forbes.com/sites/ewelinaochab/2019/06/17/the-china-tribunal-pronounced-its-verdict-on-organ-harvesting-in-china/|sito=Forbes|dataaccesso=2022-07-29}}</ref> l Tribunale cinese ha tenuto 5 giorni di udienze pubbliche nel dicembre 2018 e nell'aprile 2019, in cui hanno deposto oltre 50 testimoni di fatto, esperti e investigatori.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Richard|cognome=Hurley|data=2019-04-16|titolo=Evidence to contradict “substantial” forced organ harvesting from prisoners in China is lacking, tribunal hears|rivista=BMJ|volume=365|pp=l1805|lingua=en|accesso=2025-03-11|doi=10.1136/bmj.l1805|url=https://www.bmj.com/content/365/bmj.l1805}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://chinatribunal.com/the-hearings/|titolo=The Hearings: December 2018|sito=China Tribunal|accesso=2025-03-11}}</ref> Il 17 giugno 2019, il [[Tribunale cinese]] ha pronunciato la sua “sentenza finale” sul prelievo di organi in Cina, concludendo che il Partito comunista cinese era, al di là di ogni ragionevole dubbio, colpevole di aver commesso crimini contro l'umanità contro le popolazioni musulmane uigure e Falun Gong della Cina, e che l'espianto di cuori e altri organi da vittime viventi costituiva una delle peggiori atrocità di massa di questo secolo.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://chinatribunal.com/|titolo=China Tribunal: Final judgement detailed, the hearings records, submissions etc.|sito=China Tribunal|accesso=2025-03-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://chinatribunal.com/wp-content/uploads/2020/02/China-Tribunal-SHORT-FORM-CONCLUSION_Final.pdf|titolo=https://chinatribunal.com/wp-content/uploads/2020/02/China-Tribunal-SHORT-FORM-CONCLUSION_Final.pdf}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gareth|cognome=Iacobucci|data=2020-03-03|titolo=Chinese doctors admitted in undercover calls that harvested organs were available, informal tribunal finds|rivista=BMJ|volume=368|pp=m859|lingua=en|accesso=2025-03-11|doi=10.1136/bmj.m859|url=https://www.bmj.com/content/368/bmj.m859.full}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/article/us-britain-china-rights/china-is-harvesting-organs-from-falun-gong-members-finds-expert-panel-idUSKCN1TI236/|titolo=https://www.reuters.com/article/us-britain-china-rights/china-is-harvesting-organs-from-falun-gong-members-finds-expert-panel-idUSKCN1TI236/}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Owen|cognome=Bowcott|url=https://www.theguardian.com/world/2019/jun/17/china-is-harvesting-organs-from-detainees-uk-tribunal-concludes|titolo=China is harvesting organs from detainees, tribunal concludes|pubblicazione=The Guardian|data=2019-06-17|accesso=2025-03-11}}</ref> La sentenza del Tribunale cinese ha dichiarato che: “Nella pratica a lungo termine del prelievo forzato di organi nella RPC, sono stati proprio i praticanti del Falun Gong a essere utilizzati come fonte - probabilmente la fonte principale - di organi per il prelievo forzato"<ref>{{Cita web|url=https://chinatribunal.com/wp-content/uploads/2020/03/ChinaTribunal_JUDGMENT_1stMarch_2020.pdf|titolo=https://chinatribunal.com/wp-content/uploads/2020/03/ChinaTribunal_JUDGMENT_1stMarch_2020.pdf}}</ref> aggiungendo che non c'è alcuna prova che la pratica sia stata fermata. Il [[World Uyghur Congress|Congresso mondiale uiguro]] ha chiesto a Nice di guidare il Tribunale uiguro del 2021 per esaminare le prove relative alle [[Genocidio culturale degli uiguri|continue violazioni dei diritti umani contro il popolo uiguro]] da parte del governo cinese . Nel 2021, dopo che paesi come [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Unione europea|Unione Europea]] e [[Regno Unito]] hanno imposto sanzioni ai funzionari cinesi, la [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]] ha emesso sanzioni contro Nizza, vietandogli di entrare nel territorio controllato dal Paese o di fare affari con cittadini cinesi. Un portavoce del Ministero degli Esteri cinese ha affermato in una dichiarazione che queste sanzioni sono state emesse a causa della discussione di Nizza sulla [[Genocidio culturale degli uiguri|persecuzione degli uiguri in Cina]], che la dichiarazione ha definito come "bugie e disinformazione". <ref>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/world/2021/mar/26/china-sanctions-uk-businesses-mps-and-lawyers-in-xinjiang-row}}</ref> <ref>{{Cita news|url=https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3127063/china-sanctions-british-mps-lawyers-businesses-xinjiang}}</ref> <ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.com/news/uk-56532569}}</ref> Nel 2015, Nice ha presieduto un dibattito al Gresham College sul conflitto tra Gaza e Israele per discutere la possibilità che vengano commessi crimini di guerra. <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.gresham.ac.uk/watch-now/gaza-israel-panel-discussion|sito=www.gresham.ac.uk|dataaccesso=2024-10-25}}</ref> == La Fondazione Geoffrey Nice == La Fondazione Geoffrey Nice è stata fondata da Nice nel 2014. Il suo obiettivo è promuovere un approccio multidisciplinare allo studio e all'insegnamento della giustizia penale internazionale. L'approccio utilizzato dalla fondazione utilizza metodi presi dal diritto, dalla storia, dalla sociologia, dalle scienze politiche e dalle relazioni internazionali per affrontare le problematiche legate alla violenza politica e alle atrocità di massa. == Note == <references/> {{controllo d'autorità}} {{portale|biografie|diritto}} [[Categoria:Knight Bachelor]] f35fc5u2jxjjttnrzb2mc9bzoe8bnwk Bozza:Guido Ascari 118 10419764 144031177 144030987 2025-03-14T19:37:43Z JacA12 2636206 /* Pubblicazioni principali */ 144031177 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250313171240|richiedente=JacA12|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=economia|ts=20250312144155|wikidata=Q30072660}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{W|economisti|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Guido |Cognome = Ascari |Sesso = M |LuogoNascita = Modena |GiornoMeseNascita = 10 dicembre |AnnoNascita = 1969 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = XX |Epoca2 = XXI |Attività = economista |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = specializzato in [[economia monetaria]] e [[macroeconomia]] }} È professore ordinario di economia presso l'[[Università degli Studi di Pavia|Università di Pavia]] e dal 2021 ricopre il ruolo di Economic Advisor e Head of Monetary Policy presso [[Banca dei Paesi Bassi|De Nederlandsche Bank]] (DNB), la [[banca centrale]] dei Paesi Bassi. La ricerca di Ascari si concentra sull'economia monetaria, inclusi modelli di [[equilibrio generale stocastico dinamico]] (DSGE), dinamica dell'[[inflazione]], e interazione fra [[politica monetaria]] e [[Politica fiscale|fiscale]].<ref>{{Cita web|url=https://unipv.unifind.cineca.it/get/person/006946|titolo=UNIFIND - UNIPV -ASCARI GUIDO|sito=unipv.unifind.cineca.it|accesso=2025-03-14}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.dnb.nl/en/research/personal-pages/guido-ascari/#:~:text=Guido%20Ascari%20is%20currently%20Economic,Credit%20and%20Banking,%20Review%20of|titolo=Guido Ascari|sito=www.dnb.nl|accesso=2025-03-13}}</ref> == Biografia == === Infanzia ed educazione === Guido Ascari nasce a [[Modena]] nel 1969 ma si trasferisce a [[Pavia]] in tenera età per il lavoro del padre Edoardo, noto [[Ematologia|ematologo]]. Si laurea in [[economia]] nel 1993 presso l'[[Università degli Studi di Pavia|Università di Pavia]] con una tesi su "Investimento in scorte e teoria del ciclo". Successivamente consegue, nel 1995, un Master of Science (M.Sc.) e, nel 1999, un [[Dottorato di ricerca|Ph.D.]] presso l'[[Università di Warwick]], UK, con una tesi su "Staggered Wages and Monetary Policy: a Dynamic General Equilibrium Approach". Ha inoltre ottenuto un [[dottorato di ricerca]] sempre presso l'[[Università degli Studi di Pavia|Università di Pavia]] nel 1997 con una tesi su "Un modello dinamico con agenti ottimizzanti e salari sovrapposti", vincendo la prima edizione 1997 del premio SIE ([[Società Italiana di Economia]]) per tesi di dottorato di ricerca in ambito economico<ref>{{Cita web|url=https://www.siecon.org/it/premi/edizioni-precedenti|titolo=Edizioni Precedenti|accesso=13 marzo 2025}}</ref>. === Carriera === Dal 1998 al 1999 è stato Jean Monnet Fellow presso lo [[Istituto universitario europeo|European University Institute]] di [[Firenze]]. Ha iniziato la carriera accademica presso l'[[Università degli Studi di Pavia|Università di Pavia]], dove tutt'ora insegna, diventando [[Professore|professore ordinario]] nel 2007. Tra il 2014 e il 2021 è stato Professor of Economics presso l'[[Università di Oxford]] e Fellow presso il [[Somerville College]]. Nel settembre 2021, dopo il suo incarico nel [[Regno Unito]], Ascari ha assunto anche il ruolo di Economic Advisor e Head of Monetary Policy presso [[Banca dei Paesi Bassi|De Nederlandsche Bank]] (DNB), nei [[Paesi Bassi]], dove contribuisce alla ricerca della banca centrale sulla politica macroeconomica, collaborando frequentemente con ricercatori di banche centrali e accademici in Italia ed in Europa.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://sites.google.com/site/guidoascari/cv?authuser=0|titolo=Guido Ascari - CV|sito=sites.google.com|accesso=2025-03-13}}</ref> === Aree di ricerca === Ascari è specializzato in [[economia monetaria]]. Ha focalizzato la propria attenzione sul comportamento dell'[[inflazione]] e sui relativi effetti a lungo termine sull'economia; con particolare interesse per i modelli di [[equilibrio generale stocastico dinamico]] (DSGE, Dynamic Stochastic General Equilibrium) per analizzare fluttuazioni del [[ciclo economico]], dinamiche inflazionistiche, interazioni tra [[Politica monetaria|politiche monetarie]] e [[Politica fiscale|fiscali]] e fluttuazioni macroeconomiche guidate dalle aspettative (come le convinzioni e le aspettative di imprese e consumatori possano portare a esiti economici autoavveranti). Ad esempio, Ascari ha studiato come l’inflazione di tendenza possa influenzare il [[Prodotto interno lordo|PIL]] e le condizioni in cui la [[curva di Phillips]] a lungo termine può discostarsi dalla classica forma verticale.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.suerf.org/publications/suerf-policy-notes-and-briefs/the-long-run-phillips-curve-is-a-curve/#:~:text=our%20findings,2014|titolo=SUERF|sito=SUERF|accesso=2025-03-13}}</ref>. === Pubblicazioni principali === Ascari ha pubblicato ampiamente su riviste economiche peer-reviewed. È autore o coautore di molti articoli di ricerca, tra cui contributi su [[American Economic Review]], [[Economic Journal]], [[European Economic Review]], [[Journal of Economic Literature]], [[Journal of Economic Theory]], [[Journal of International Economics]], [[Journal of Monetary Economics]], [[Journal of Money, Credit and Banking]], [[Review of Economic Dynamics]] ed altri <ref name=":0" />. Le sue pubblicazioni affrontano spesso aspetti teorici ed empirici dell’inflazione e della politica monetaria. Uno dei lavori più citati di Ascari è "The Macroeconomics of Trend Inflation", co-autore con A. Sbordone, e pubblicato nel [https://www.aeaweb.org/journals/jel Journal of Economic Literature] nel 2014.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Guido|cognome=Ascari|nome2=Argia M.|cognome2=Sbordone|data=2014-09|titolo=The Macroeconomics of Trend Inflation|rivista=Journal of Economic Literature|volume=52|numero=3|pp=679–739|lingua=en|accesso=2025-03-13|doi=10.1257/jel.52.3.679|url=https://www.aeaweb.org/articles?id=10.1257/jel.52.3.679}}</ref> In questo articolo si esamina come una tendenza inflazionistica persistente possa influenzare la stabilità macroeconomica e la determinazione degli equilibri economici. Un altro articolo di Ascari è "The unbearable lightness of equilibria in a low interest rate environment", co-autore S. Mavroeidis e pubblicato nel [https://www.sciencedirect.com/journal/journal-of-monetary-economics Journal of Monetary Economics] nel 2022.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Guido|cognome=Ascari|nome2=Sophocles|cognome2=Mavroeidis|data=2022-04-01|titolo=The unbearable lightness of equilibria in a low interest rate environment|rivista=Journal of Monetary Economics|volume=127|pp=1–17|accesso=2025-03-13|doi=10.1016/j.jmoneco.2022.01.003|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0304393222000150}}</ref> Analizzando la difficoltà dei modelli macroeconomici standard (come il modello neokeynesiano) con il vincolo del [[zero lower bound]] (ZLB) nel garantire l'esistenza e l'unicità dell'equilibrio, gli autori individuano le condizioni generali per garantire quest'ultime. Ascari contribuisce inoltre regolarmente alle discussioni sulla politica monetaria attraverso forum come il [[Centre for Economic Policy Research]] (CEPR) e [[The European Money and Finance Forum]] (SUERF). == Note == <references/> {{portale|biografie|economia}} hzwb53awgju87at5guqwjt190iux6sd Kingdom Come: Deliverance II 0 10419765 143972642 143967154 2025-03-12T16:30:11Z Pazio Paz 1149807 Formatto elenco personaggi. 143972642 wikitext text/x-wiki {{Videogioco |nome gioco = Kingdom Come Deliverance II |origine = CZE |sviluppo = [[Warhorse Studios]] |pubblicazione = [[Deep Silver]] |game director = [[Daniel Vávra]] |producer = Vojtěch Kovařič |game designer = Viktor Bocan |game designer 2 = Prokop Jirsa |capo programmatore = Martin Štýs |direttore artistico = [[Daniel Vávra]] |sceneggiatore = Daniel Vávra |compositore = Jan Valta |compositore 2 = Adam Sporka |anno = 2025 |data = {{Uscita videogioco|INT=4 febbraio [[2025]]}} |genere = [[Action RPG]] |genere altro = [[open world]] |tema = [[Storia]] |tema 2 = [[Medievale]] |modi gioco = [[Giocatore singolo]] |piattaforma = [[PlayStation 5]] |piattaforma 2 = [[Xbox Series X/S]] |piattaforma 3 = [[Windows]] |distribuzione digitale = [[PlayStation Network]] |distribuzione digitale 2 = [[Xbox Live]] |distribuzione digitale 3 = [[Steam (informatica)|Steam]] |distribuzione digitale 4 = [[Epic Games Store]] |motore = [[CryEngine]] |età = {{Classificazione videogioco|ESRB=M|PEGI=18|USK=18}} |periferiche = [[DualSense]], [[controller Xbox]], [[gamepad]], [[tastiera (informatica)|tastiera]] |preceduto = [[Kingdom Come: Deliverance]] |immagine = |didascalia = }} '''''Kingdom Come: Deliverance II''''' è un [[action RPG|videogioco di ruolo d'azione]] del [[2025]] sviluppato dai [[Warhorse Studios]] della [[Repubblica Ceca]] e pubblicato da [[Deep Silver]]. Sequel diretto di ''[[Kingdom Come: Deliverance]]'' (2018), il gioco è stato pubblicato per [[PlayStation 5]], [[Windows]] e [[Xbox Series X/S]] il 4 febbraio 2025. Il gioco ha ricevuto recensioni generalmente favorevoli dalla critica e ha venduto due milioni di copie nelle sole prime due settimane dall'uscita<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Wesley Yin-Poole|url=https://www.ign.com/articles/kingdom-come-deliverance-2-shows-no-sign-of-slowing-down-sells-2-million-copies-in-less-than-2-weeks|titolo=Kingdom Come: Deliverance 2 Shows No Sign of Slowing Down, Sells 2 Million Copies in Less Than 2 Weeks|pubblicazione=[[IGN]]|data=17 febbraio 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. ==Trama== ''Kingdom Come: Deliverance II'' è ambientato nel [[Regno di Boemia]] durante il [[1403]], ci si ritrova quindi in un periodo di grande instabilità politica e militare. Il giocatore veste i panni di Henry, un giovane fabbro il cui destino viene stravolto dalla guerra civile scatenata dalla lotta per il trono tra il legittimo re [[Venceslao IV]] e il suo fratellastro [[Sigismondo di Lussemburgo]]. Il protagonista si troverà quindi coinvolto in un conflitto che metterà alla prova la sua lealtà, il suo ingegno e la sua capacità di sopravvivenza. Nel corso dell'avventura sarà possibile esplorare vaste regioni della [[Boemia]], interagire con personaggi storici realmente esistiti e prendere decisioni che influenzeranno lo sviluppo della storia e il comportamento degli abitanti del mondo di gioco. La trama si sviluppa in modo dinamico, adattandosi alle scelte del giocatore, che potrà decidere come affrontare le diverse situazioni: con la diplomazia, l'inganno o la forza delle armi. Il gioco enfatizza il realismo, eliminando elementi [[fantasy]] e proponendo un sistema di combattimento basato su tecniche autentiche dell'epoca, rendendo ogni scontro una sfida strategica e impegnativa. Attraverso missioni principali e secondarie, intrighi politici e battaglie campali, il videogioco offre un'esperienza narrativa profonda, mettendo il giocatore di fronte a dilemmi morali e scelte con conseguenze reali, in un'epoca segnata dal caos e dalla lotta per il potere. Per rappresentare un mondo medievale realistico e coinvolgente, gli sviluppatori hanno collaborato con storici, università e musei, garantendo un'accurata ricostruzione storica. ==Modalità di gioco== Il gameplay [[open world]] si sviluppa attraverso un’esperienza in [[prima persona]] a tema medievale altamente realistica, con un sistema di combattimento basato su tecniche di [[scherma]] storiche, che richiede precisione e strategia dove le abilità di personaggio e giocatore migliorano attraverso l’uso continuo, mentre le interazioni con i [[Personaggio non giocante|PNG]] e il mondo di gioco influenzano la trama e le missioni<ref>{{cita news|lingua=de|autore=Tobias Veltin|url=https://www.gamepro.de/artikel/kingdom-come-deliverance-2-ist-offiziell-die-ersten-infos,3411959.html|titolo=Kingdom Come: Deliverance 2 offiziell angekündigt - Die ersten Infos im Überblick|pubblicazione=GamePro|data=18 aprile 2024|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita news|lingua=de|url=https://www.pcgames.de/Kingdom-Come-Deliverance-2-Spiel-74644/Specials/Ankuendigung-Preview-Vorschau-Rollenspiel-Mittelalter-1445399/|titolo=Jetzt ist es Gewissheit: Kingdom Come: Deliverance 2 angekündigt - Alle Infos zusammengefasst|pubblicazione=PCGames|data=18 aprile 2024|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. L'esplorazione è libera, con la necessità di dover gestire fame, fatica, igiene e condizioni dell’equipaggiamento. Non ci sono indicatori o aiuti moderni: l’orientamento avviene tramite mappe dettagliate e punti di riferimento nel paesaggio. ==Personaggi== *'''Henry di Skalitz''': Il protagonista, figlio di un fabbro, divenuto uomo d’armi al servizio di Sir Radzig Kobyla, suo padre biologico. Henry guida la resistenza a favore del re imprigionato, Wenceslao IV, contro l’usurpatore re Sigismondo di Lussemburgo. Oltre al suo ruolo di emissario per Radzig, cerca vendetta personale contro Sigismondo e i suoi emissari per l’uccisione di sua madre e del padre adottivo. *'''Sir Hans Capon di Pirkstein''': Nobile pomposo e amico di Henry, accompagna il protagonista nel suo viaggio. La loro relazione si evolve nel corso del gioco, con la possibilità per il giocatore di sviluppare una relazione romantica tra i due. *'''Sir Radzig Kobyla''': Padre biologico di Henry e signore locale, guida la resistenza contro Sigismondo. È un personaggio centrale nella trama, offrendo supporto e guida a Henry nella sua missione. *'''Re Wenceslao IV''': Re di Boemia e Sacro Romano Imperatore imprigionato, la cui liberazione è uno degli obiettivi principali della resistenza guidata da Henry e i suoi alleati. *'''Re Sigismondo di Lussemburgo''': Antagonista principale, re d’Ungheria e Croazia, ha usurpato il trono di Boemia imprigionando suo fratello, il re Wenceslao IV. Le sue forze rappresentano la principale minaccia per Henry e i suoi alleati. *'''Sir Istvan Toth''': Principale antagonista del primo gioco, ritorna nel sequel. È coinvolto nelle macchinazioni politiche e militari contro Henry e i suoi alleati. *'''Padre Godwin''': Parroco non convenzionale, fornisce supporto morale e informazioni cruciali a Henry durante la sua missione. *'''Lord Hanush di Leipa''': Signore locale, offre assistenza strategica e risorse alla causa di Henry contro Sigismondo. *'''Erik''': Braccio destro e amante di Istvan Toth, rappresenta una minaccia costante per Henry. La loro relazione aggiunge profondità alla dinamica tra gli antagonisti. *'''Jan Žižka''': Leader mercenario e figura storica, inizialmente si scontra con Henry ma successivamente diventa un alleato nella lotta contro le forze di Sigismondo. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{collegamenti esterni}} {{Portale|videogiochi}} e86by66iy550c2u01o7qhbp220y9yng Museo de la Revolución en la Frontera 0 10419766 144051015 144031841 2025-03-15T21:09:57Z 2806:2F0:9580:41F0:B97C:3567:AF8C:4A78 /* Collezioni */ aggiunto un collegamento 144051015 wikitext text/x-wiki {{Museo |Nome = Museo de la Revolución en la Frontera |Nome originale = Museo de la Revolución en la Frontera |Immagine = Centro de Ciudad Juárez 02.jpg |Didascalia = Museo de la Revolución en la Frontera |Stato = MEX |Località = Ciudad Juárez |Indirizzo = Av. Benito Juárez s/n esq. Av. 16 de Septiembre, Centro, CP 32000, Ciudad Juárez, Chihuahua, Messico |Tipologia = Museo storico |Superficie espositiva = 2320 |Data di fondazione = 1983 |Fondatori = Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) |Data di apertura = 18 luglio 1990 20 maggio 2011 (riapertura) |Proprietà = Gobierno del Estado de Chihuahua |Gestione = Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) Consiglio Nazionale per la Cultura e le Arti (CONACULTA) |Direttore = Liliana Fuentes Valles (2024) |Sito = https://www.inah.gob.mx/museos/museo-de-la-revolucion-en-la-frontera }} Il '''Museo de la Revolución en la Frontera''', (chiamato anche ''Museo dell'Ex-Dogana'' o ''MUREF''), è un museo statale situato a [[Ciudad Juárez]], nello [[Chihuahua (stato)|stato di Chihuahua]], in [[Messico]].<ref name="sic.cultura.gob.mx">{{Cita web|lingua=es|url=https://sic.cultura.gob.mx/ficha.php?table=museo&table_id=1465|titolo=Museo de la Revolución en la Frontera (MUREF)|sito=Secretaría de Cultura/Sistema de Información Cultural|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Storia == [[File:Museo de la Revolución en la Frontera 02.jpg|miniatura|Il nuovo ingresso al museo dal 2011]] L'edificio dell'antica dogana di Ciudad Juárez fu costruito tra il 1885 e il 1888. Venne inaugurato il 10 settembre 1889, alla presenza del rappresentante personale di [[Porfirio Díaz]], il colonnello Miguel Ahumada e del governatore Lauro Carrillo. Quando ancora funzionava come dogana, il 16 ottobre 1909, vi si tenne il colloquio tra i presidenti del Messico e degli Stati Uniti, Porfirio Díaz e [[William Howard Taft|William H. Taft]]. Nel 1911 furono firmati i trattati di pace di Ciudad Juárez, che posero fine al conflitto armato Maderista. Francisco I. Madero installò in una stanza il suo ufficio come presidente provvisorio del Messico. Nel 1913 fu la caserma del generale [[Pancho Villa|Francisco Villa]] e nel 1914 la divenne presidenza provvisoria quando ricevette nelle sue strutture il governo rivoluzionario di [[Venustiano Carranza]]. Divenuto ormai obsoleto per via dell'aumento del commercio, venne chiuso nel 1965, il 22 novembre 1975, attraverso il ''Diario Oficial de la Federación, DOF,'' ("Gazzetta Ufficiale della Federazione" in italiano), fu decretato che l'edificio fosse trasferito al governo statale e ceduto alla Segreteria del Patrimonio Nazionale per essere utilizzato per l'istituzione di un museo. Nell'aprile del 1983 fu firmato un accordo per il restaurarlo e la trasformazione in un museo e centro culturale. Il 18 luglio 1990, attraverso un accordo tra il governo municipale e quello statale e l'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH), è stato inaugurato come "''Museo Storico di Ciudad Juárez"''. Nel luglio 1990, è stato riaperto come "''Antico Museo delle Dogane di Ciudad Juárez"''. Nella ristrutturazione dell'edificio per il nuovo progetto museale, centinaia di privati cittadini, hanno contribuito con documenti, abiti e armi dell'epoca. Il 20 maggio 2011 dopo un ennesimo restauro, il museo è stato nuovamente riaperto come '''Museo de la Revolución en la Frontera''', (MUREF), è stata costruita una nuova entrata sul reto dell'edificio, con accesso diretto dal parcheggio.<ref name="inah.gob.mx">{{Cita web|lingua=es|url=https://www.inah.gob.mx/museos/museo-de-la-revolucion-en-la-frontera|titolo=Museo de la Revolución en la Frontera|sito=www.inah.gob.mx|data=4 ottobre 2022|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == La struttura == [[File:ExAduana noche.jpg|miniatura|Vista notturna del museo nel 2014]] L'edificio che oggi occupa il Museo de la Revolución en la Frontera, nelle vicinanze della Mission de Guadalupe, è uno dei monumenti più rappresentativi della città. Si tratta di un edificio unico, con uno stile architettonico ibrido che incorpora un tocco francese del 19° secolo. La ''Dogana Fronteriza'' fu progettata dall'architetto americano George E. King e costruita dall'ingegnere Manuel Garfias, con il sostegno del governo federale nel 1885. Fu inaugurata il 10 settembre 1889, con lo scopo di effettuare il controllo amministrativo e fiscale. Quando avvenne l'intervista tra Porfirio Díaz e Díaz-Taft, nel 1909, l'aspetto cupo della Dogana si trasformò in un lusso apparente, poiché il patio centrale fu coperto con lamiere sbalzate e soffitto a cassettoni importato dalla [[Francia]], furono posti sei pilastri come elementi decorativi e le pareti furono intonacate, a cui furono aggiunti medaglioni e affreschi con rappresentazioni di nature morte nella parte superiore delle porte. Sul soffitto vennero installati lampadari in vetro tagliato provenienti dall'[[Austria]].<ref name="inah.gob.mx"/><ref>{{Cita web|lingua=es|autore=From Juárez, with love-Fabiola de Goríbar dijo|url=https://inahchihuahua.wordpress.com/museo-de-la-revolucion-en-la-frontera-muref/|titolo=Museo de la Revolución en la Frontera (MUREF)|sito=CENTRO INAH CHIHUAHUA|data=2012-04-23|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Obiettivi del museo == Il museo vuole far conoscere le varie tappe della [[Rivoluzione messicana|Rivoluzione Messicana]] a opera di Pancho Villa, e delle vicissitudini che ne seguirono, quali il Nazionalismo messicano al confine; il Comitato Organizzatore del [[Partito Liberale Messicano]] e la transizione all'[[anarchismo]]; il trionfo del [[Maderismo]] a Ciudad Juárez; le a radicalizzazione della lotta, con un'esposizione permanente di fotografie, oggetti personali, armi, modelli in scala e documenti d'epoca. == Collezioni == Il museo è suddiviso in undici sale tematiche principali, il percorso si svolge in senso antiorario, anche se è possibile passare da una sala all'altra a piacimento, le sale sono così distribuite:<ref name="sic.cultura.gob.mx"/> * Sala 1: El Nacionalismo Mexicano en la Frontera, (''Nazionalismo messicano al confine'') * Sala 2: La junta organizadora del Partido Liberal Mexicano y la transición al anarquismo, (''Comitato Organizzatore del Partito Liberale Messicano e la transizione all'anarchismo'') * Sala 3: El Triunfo del Maderismo, (''Trionfo del Maderismo a Ciudad Juárez'') * Sala 4: La Radicalización de la Lucha, (Radicalizzazione della lotta) * Sala 5: Pancho Villa * Sala 6: La Revolución de la Mirada, (''La rivoluzione dello sguardo'') * Sala 7: La Frontera como Escenario, (''La frontiera come scenario'') * Sala 8: Imaginarios, (''Immagini e consuetudini di confine'') * Sala 9: La Aduana Fronteriza, (''La Dogana di Frontiera'') * Sala esposizioni temporanee * Sala conferenze L'ingresso al museo è gratuito. == Offerte culturali == Il museo conta con una sala per esposizioni temporanee, una sala conferenze, visite guidate per scolaresche e pubblico in generale, dispone inoltre di un Cine-Club, che realizza mensualmente proiezioni di film, con una tematica sempre differente, altre attività differenti vengono proposte la domenica. == Altre risorse == * [[Ciudad Juárez]] pagina della città * [[Chihuahua (stato)|Stato di Chihuahua]] pagina dello stato di Chihuahua * [[Centro Municipale delle Arti|Antigua Presidencia Municipal]] di Ciudad Juárez == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://www.inah.gob.mx/museos/museo-de-la-revolucion-en-la-frontera|Museo de la Revolución en la Frontera}} * {{cita web|url=https://sic.cultura.gob.mx/ficha.php?table=museo&table_id=1465|titolo=Museo de la Revolución en la Frontera}} * {{cita web|https://inahchihuahua.wordpress.com/museo-de-la-revolucion-en-la-frontera-muref/|MUREF}} {{portale|musei}} [[Categoria:Musei di Ciudad Juárez]] fmturdoflfmlwnf32tm9j25yj75qo9b Bozza:Tanaka Shinbei 118 10419767 143990636 143965511 2025-03-13T06:06:30Z Gac 399 143990636 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=storia|arg2=|ts=20250312074000|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> '''Tanaka Shinbei''' (田中新兵衛, 1832 – 11 luglio 1863) è stato uno dei [[Quattro Hitokiri di Bakumatsu|Quattro Hitokiri dei Bakumatsu]], samurai d'élite, attivi in Giappone durante il tardo shogunato Tokugawa negli anni 1860. == Storia == [...] jdnxiizjle83hwsmpvl7nly15w2vojp NGC 2230 0 10419795 144012294 143975559 2025-03-13T19:06:10Z Windino 1008732 tag 144012294 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]] 2230 |immagine = NGC 2230 DSS.jpg |scopritore = [[John Herschel]] |data = [[1834]] |epoca = J2000 |costellazione = Dorado |ra = {{RA|6|21|27.9}} |dec = {{DEC|-64|59|34}} |dist_al = 352 milioni |appmag_v = 10,617 |redshift = 0.026932 |tipo = Galassia ellittica |nomi = PGC 18873, [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 87-9 }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 2230''' è una [[galassia ellittica]] di tipo Hubble E/S0 nella costellazione del [[Dorado (costellazione)|Dorado]] nell'emisfero australe. Si stima che si trovi a 352 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dalla [[Via Lattea]] e abbia un diametro di circa 125.000 [[Anno luce|anni luce]]. Insieme a [[NGC 2229]] e [[NGC 2233]], forma un trio di galassie [[Galassie interagenti|gravitazionalmente interagenti]]. Nella stessa area celeste si trovano, tra le altre, le galassie [[NGC 2228]] e [[NGC 2235]]. ==Scoperta== La galassia è stata scoperta il 30 novembre [[1834]] dall'astronomo britannico [[John Herschel]]. ==Collegamenti esterni== {{linksNGC|2230}} {{NavNGC|2230}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Galassie ellittiche]] [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1834]] 7kdano5v6ijiys2wzmzfxaowmqlpga9 Episodi di Suspense (terza stagione) 0 10419796 144010517 143965149 2025-03-13T17:08:44Z Mannivu 709565 fix T:StagioniTV 144010517 wikitext text/x-wiki __NOTOC__{{Torna a|Suspense (serie televisiva 1949)}} La terza stagione della serie televisiva '''''Suspense''''', composta da 55 episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti dall'emittente [[CBS]] dal 29 agosto 1950 all'11 settembre 1951. In Italia la serie è inedita. {| class="wikitable" ! n° ! Titolo ! Pubblicazione |- | 1 || ''Poison'' || 29 agosto 1950 |- | 2 || ''A Pocketful of Murder'' || 5 settembre 1950 |- | 3 || ''Edge of Panic'' || 12 settembre 1950 |- | 4 || ''Dark Shadows'' || 19 settembre 1950 |- | 5 || ''Six to One'' || 26 settembre 1950 |- | 6 || ''The Monkey's Paw'' || 3 ottobre 1950 |- | 7 || ''Criminals Mark'' || 10 ottobre 1950 |- | 8 || ''The Man Who Would Be King'' || 17 ottobre 1950 |- | 9 || ''Breakdown'' || 24 ottobre 1950 |- | 10 || ''Halloween Hold-Up'' || 31 ottobre 1950 |- | 11 || ''Nightmare'' || 7 novembre 1950 |- | 12 || ''The Brush Off'' || 14 novembre 1950 |- | 13 || ''The Death Cards'' || 21 novembre 1950 |- | 14 || ''The Hands of Mr. Ottermole'' || 28 novembre 1950 |- | 15 || ''The Guy from Nowhere'' || 5 dicembre 1950 |- | 16 || ''The Mallet'' || 12 dicembre 1950 |- | 17 || ''Dancing Dan's Christmas'' || 19 dicembre 1950 |- | 18 || ''The Tip'' || 26 dicembre 1950 |- | 19 || ''Death in a River'' || 2 gennaio 1951 |- | 20 || ''Tough Cop'' || 9 gennaio 1951 |- | 21 || ''The Fool's Heart'' || 16 gennaio 1951 |- | 22 || ''Dead Fall'' || 23 gennaio 1951 |- | 23 || ''The Rose Garden'' || 30 gennaio 1951 |- | 24 || ''Night Break'' || 6 febbraio 1951 |- | 25 || ''Double Entry'' || 13 febbraio 1951 |- | 26 || ''The Victims'' || 20 febbraio 1951 |- | 27 || ''Margin for Safety'' || 27 febbraio 1951 |- | 28 || ''Dr. Jekyll and Mr. Hyde'' || 6 marzo 1951 |- | 29 || ''On a Country Road'' || 13 marzo 1951 |- | 30 || ''Telephone Call'' || 20 marzo 1951 |- | 31 || ''The Three of Silence'' || 27 marzo 1951 |- | 32 || ''Go Home Dead Man'' || 3 aprile 1951 |- | 33 || ''The Foggy Night Visitor'' || 10 aprile 1951 |- | 34 || ''The Juiceman'' || 17 aprile 1951 |- | 35 || ''Murderers' Meeting'' || 24 aprile 1951 |- | 36 || ''No Friend Like an Old Friend'' || 1° maggio 1951 |- | 37 || ''Murder in the Ring'' || 8 maggio 1951 |- | 38 || ''Too Hot to Live'' || 15 maggio 1951 |- | 39 || ''Escape This Night'' || 22 maggio 1951 |- | 40 || ''Vamp Till Dead'' || 29 maggio 1951 |- | 41 || ''The Call'' || 5 giugno 1951 |- | 42 || ''De Mortuis'' || 12 giugno 1951 |- | 43 || ''A Killing in Abilene'' || 19 giugno 1951 |- | 44 || ''The Greatest Crime'' || 26 giugno 1951 |- | 45 || ''Blood on the Trumpet'' || 3 luglio 1951 |- | 46 || ''Tent on the Beach'' || 10 luglio 1951 |- | 47 || ''Wisteria Cottage'' || 17 luglio 1951 |- | 48 || ''The Incident at Story Point'' || 24 luglio 1951 |- | 49 || ''A Vision of Death'' || 31 luglio 1951 |- | 50 || ''Killers of the City'' || 7 agosto 1951 |- | 51 || ''Death Sabre'' || 14 agosto 1951 |- | 52 || ''This Is Your Confession: Part 1'' || 21 agosto 1951 |- | 53 || ''This Is Your Confession: Part 2'' || 28 agosto 1951 |- | 54 || ''This Way Out'' || 4 settembre 1951 |- | 55 || ''Strange for a Killer'' || 11 settembre 1951 |} {{StagioniTV|Suspense (serie televisiva 1949)}} {{Portale|televisione}} j4hcazgi0gg1dzaldku2o2xgqs92ej9 La forza di una donna 0 10419798 143972338 143965537 2025-03-12T16:06:19Z Broad-Rat 2401549 Correzione grammaticale 143972338 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titolo italiano = La forza di una donna |immagine = |didascalia = |titolo originale = Kadın |paese = Turchia |anno prima visione = [[2017]]-[[2020]] |tipo fiction = serial TV |genere = drammatico |genere 2 = thriller |genere 3 = sentimentale |durata = 120 min <small>(Turchia)</small><br />40-45 min <small>(Italia)</small> |lingua originale = [[lingua turca|turco]] |aspect ratio = [[16:9]] |regista = [[Merve Girgin Aytekin]] <small>(ep. 1-2)</small>, [[Ece Erdek Koçoğlu]] <small>(ep. 1-81)</small>, [[Nadim Güç]] <small>(ep. 3-81)</small> |soggetto = ''Woman'' (''ウーマン''), serie televisiva giapponese del 2013 |sceneggiatore = [[Hande Altaylı]] |attori = * [[Özge Özpirinççi]]: Bahar Çeşmeli * [[Caner Cindoruk]]: Sarp Çeşmeli / Alp Karahan * [[Bennu Yıldırımlar]]: Hatice Sarıkadı * [[Seray Kaya]]: Şirin Sarıkadı * [[Şerif Erol]]: Enver Sarıkadı * [[Feyyaz Duman]]: Arif Kara * [[Kübra Süzgün]]: Nisan Çeşmeli * [[Gökçe Eyüboğlu]]: Ceyda Aşçıoğlu * [[Ali Semi Sefil]]: Doruk Çeşmeli * [[Ahu Yağtu]]: Pırıl Çeşmeli * [[Ayça Erturan]]: Yeliz Ünsal * [[Devrim Özder Akın]]: Musa Demir * [[Yaşar Uzel]]: Yusuf Kara * [[Ece Özdikici]] / [[Pinar Çağlar Gençtürk]]: dottoressa Jale Demir |musicista = [[Cem Tuncer]] |produttore = [[Fatih Aksoy (produttore cinematografico)|Fatih Aksoy]], [[Faruk Bayhan]] |produttore esecutivo = [[Suzan Sümeli]] |casa produzione = [[Medyapım]], [[MF Yapım]] |inizio prima visione = 24 ottobre 2017 |fine prima visione = 4 febbraio 2020 |rete TV = [[Fox (rete televisiva turca)|Fox]] |inizio prima visione in italiano = estate 2025 |fine prima visione in italiano = |rete TV italiana = [[Canale 5]] }} '''''La forza di una donna''''' (''Kadın'') è un [[serial televisivo]] [[Film drammatico|drammatico]] [[Turchia|turco]], trasmesso su [[Fox (rete televisiva turca)|Fox]]<ref name=":0">{{Cita web|lingua=tr|url=https://www.dizisi.info.tr/kadin/|titolo=Kadın Dizisi {{!}} Fox TV|sito=Dizisi}}</ref> dal 24 ottobre 2017<ref name=":1">{{Cita web|lingua=tr|url=https://www.mynet.com/magazin/kadin-dizisinin-yayin-tarihi-belli-oldu-130100122199|titolo=''Kadın'' dizisinin yayın tarihi belli oldu!|sito=Mynet|data=30 settembre 2017|accesso=30 settembre 2017}}</ref> al 4 febbraio 2020<ref name=":2">{{Cita web|lingua=tr|url=https://www.haberturk.com/kadin-dizisi-neden-final-yapiyor-kadin-dizisi-neden-bitti-kadin-son-bolum-2572644-magazin|titolo=Kadın dizisi neden final yapıyor? Kadın dizisi neden bitti? Kadın son bölüm|sito=Habertürk|data=4 febbraio 2020|accesso=4 febbraio 2020}}</ref>. È basata sulla serie televisiva [[giappone]]se del 2013 ''Woman'' (''ウーマン''), dramma scritto da [[Yūji Sakamoto]]<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=https://onedio.com/haber/japon-dizisi-woman-uyarlamasi-kadin-in-okuyunca-gozlerinizi-dolduracak-hikayesi-788193|titolo=Mendilleri Hazırlayın! Japon Yapımı Woman Dizisinin Uyarlaması Kadın Başlıyor|sito=Onedio|data=27 settembre 2017|accesso=27 settembre 2017}}</ref>. In [[Italia]] la serie andrà in onda su [[Canale 5]] nell'estate 2025<ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/anteprime/woman-e-forbidden-fruit-sono-le-nuove-serie-turche-di-canale-5|titolo=La forza di una donna e Forbidden Fruit sono le nuove serie turche di Canale 5|sito=DavideMaggio.it|data=5 marzo 2025|accesso=5 marzo 2025}}</ref>. == Trama == Bahar Çeşmeli è una donna abbandonata dalla madre quando aveva otto anni. Molti anni dopo, in un momento di grande solitudine, incontra Sarp, del quale si innamora perdutamente. Dopo alcuni anni di felicità trascorsi insieme, Bahar rimane vedova e le restano solo due cose a cui aggrapparsi per vivere: i suoi figli Nisan e Doruk. A causa dei suoi problemi finanziari, Bahar si trasferisce con i suoi figli nel quartiere di Tarlabaşı, dove col tempo si innamora di un uomo che la aiuta in tutto, Arif, il figlio del suo padrone di casa. == Puntate == In [[Turchia]] la serie, composta da 81 puntate suddivise in tre stagioni, è andata in onda su [[Fox (rete televisiva turca)|Fox]]<ref name=":0" /> dal 24 ottobre 2017<ref name=":1" /> al 4 febbraio 2020<ref name=":2" />: la prima stagione è stata trasmessa dal 24 ottobre 2017<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=https://www.bursadabugun.com/haber/kadin-dizisinin-yayin-tarihi-belli-oldu-876934.html|titolo=Kadın dizisinin yayın tarihi belli oldu!|sito=Bursada Bugün|data=1º ottobre 2017|accesso=1º ottobre 2017}}</ref> al 5 giugno 2018<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=http://www.ranini.tv/haber/31607/1/fox-dizileri|titolo=Fox dizileri Kadın ve Yasak Elma'nın sezon finali tarihleri belli oldu!|sito=ranini.tv|data=30 maggio 2018|accesso=30 maggio 2018}}</ref>, la seconda stagione è stata trasmessa dal 2 ottobre 2018<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=https://www.haberturk.com/kadin-yeni-sezon-tarihi-belli-oldu-kadin-dizisi-ne-zaman-baslayacak-2151112|titolo=Kadın dizisinden haber var: Kadın yeni sezon tarihi belli oldu! İşte Kadın dizisi yeni bölüm fragmanı|sito=Habertürk|data=21 settembre 2018|accesso=21 settembre 2018}}</ref> al 28 maggio 2019<ref>{{Cita web|url=https://diziseti.tv/kadin-yeni-sezon-ne-zaman-baslayacak-kadin-34-bolum-ne-zaman-yayinlanacak-2-sezon-2018-2019/|titolo=Kadın Yeni Sezon Ne Zaman Başlayacak? Kadın 65. Bölüm Ne Zaman Yayınlanacak?|sito=diziseti.tv}}</ref>, mentre la terza ed ultima stagione è stata trasmessa dal 1º ottobre 2019<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=http://www.ranini.tv/haber/38218/1/kadin-dizisinin-yeni-sezonu-icin-geri-sayim-devam-ediyor|titolo=Kadın dizisinin yeni sezonu için geri sayım devam ediyor!|sito=ranini.tv|data=30 settembre 2019|accesso=30 settembre 2019}}</ref> al 4 febbraio 2020<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=https://www.hurriyet.com.tr/kelebek/televizyon/kadin-dizisi-neden-final-yapti-kadinin-son-bolumunde-neler-yasandi-41439073|titolo=Kadın dizisi neden final yaptı? Kadın'ın son bölümünde neler yaşandı?|sito=hurriyet.com.tr|data=4 febbraio 2020|accesso=4 febbraio 2020}}</ref>. In [[Italia]] la serie andrà in onda su [[Canale 5]] nell'estate 2025<ref name=":5" />. {| class="wikitable" style="text-align:center" ! rowspan="2" | Stagione !! colspan="2" | Puntate !! colspan="2" | Prima TV |- ! Turchia !! Italia !! Turchia !! Italia |- | Prima stagione || 32 || rowspan="3" | inedita || 2017-2018 || rowspan="3" | inedita |- | Seconda stagione || 32 || 2018-2019 |- | Terza stagione || 17 || 2019-2020 |} == Personaggi e interpreti == === Personaggi principali === * Bahar Çeşmeli, interpretata da [[Özge Özpirinççi]]. * Sarp Çeşmeli / Alp Karahan, interpretato da [[Caner Cindoruk]]. * Hatice Sarıkadı, interpretata da [[Bennu Yıldırımlar]]. * Şirin Sarıkadı, interpretata da [[Seray Kaya]]. * Enver Sarıkadı, interpretato da [[Şerif Erol]]. * Arif Kara, interpretato da [[Feyyaz Duman]]. * Nisan Çeşmeli, interpretata da [[Kübra Süzgün]]. * Ceyda Aşçıoğlu, interpretata da [[Gökçe Eyüboğlu]]. * Doruk Çeşmeli, interpretato da [[Ali Semi Sefil]]. * Pırıl Çeşmeli, interpretata da [[Ahu Yağtu]]. * Yeliz Ünsal, interpretata da [[Ayça Erturan]]. * Musa Demir, interpretato da [[Devrim Özder Akın]]. * Yusuf Kara, interpretato da [[Yaşar Uzel]]. * Dottoressa Jale Demir, interpretata da [[Ece Özdikici]] e [[Pinar Çağlar Gençtürk]]. === Personaggi secondari === * Raif Aşçıoğlu, interpretato da [[Sinan Helvacı]]. * Fazilet Aşçıoğlu, interpretata da [[Hümeyra]]. * Münir, interpretato da [[Caner Çandarlı]]. * Bahar Çeşmeli da piccola, interpretata da [[Su Burcu Yazgı Coşkun]]. * Nisan Çeşmeli da piccola, interpretata da [[Dila Nil Yıldırım]]. * Bora Demir, interpretato da [[Demir Beyitolgu]]. * Elif, interpretata da [[Elif Naz Emre]]. * Așli, interpretata da [[Ayça Melek Gülerçe]]. * Tunç, interpretato da [[Kaan Şener]]. * Satilmiş Aşçıoğlu, interpretato da [[Mehetan Parıltı]]. * Arda Karataş, interpretato da [[Kerem Yozgatli]]. * Ali Çeșmeli, interpretato da [[Eren İkizler]]. * Ümer Çeșmeli, interpretato da [[Emre İkizler]]. * Cem Bey, interpretato da [[Hakan Kurtaş]]. * Kismet Avcı, interpretata da [[Tuğçe Altuğ]]. * Dottor Sinan, interpretato da [[Oktay Gürsoy]]. * Emre, interpretato da [[Ahmet Rıfat Şungar]]. * Ferdane, interpretata da [[Sinem Uçar]]. * Idil, interpretata da [[Busra İl]]. * Berşan, interpretata da [[Sahra Şaş]]. * Ziya, interpretata da [[Resit Berker Enhos]]. * Levent, interpretato da [[Semi Sırtıkkızıl]]. * Suat, interpretato da [[Gazanfer Ündüz]]. * Jülide Çesmeli, interpretata da [[Şebnem Köstem]]. * Nezir Korkmaz, interpretato da [[Hakan Karahan]]. * Mert Korkmaz, interpretato da [[Eray Cezayirlioglu]]. * Seyfullah, interpretato da [[Rana Cabbar]]. * Hikmet, interpretato da [[Melih Çardak]]. * Ümran, interpretato da [[Canan Karanlık]]. * Peyami, interpretato da [[Selim Aygün]]. * Füsun, interpretata da [[Sevinç Meşe]]. == Produzione == La serie è diretta da [[Merve Girgin Aytekin]], [[Ece Erdek Koçoğlu]] e [[Nadim Güç]], scritta da [[Hande Altaylı]] e prodotta da [[Medyapım]]<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=https://medyapim.com/tv-programlari/kadin/|titolo=Kadın|sito=medyapim.com|data=24 ottobre 2017|accesso=24 ottobre 2017}}</ref> e [[MF Yapım]]<ref>{{Cita web|url=https://dizilah.com/show/kadin|titolo=Kadın|sito=dizilah.com}}</ref>. === Riprese === Le riprese sono state effettuate a [[Istanbul]], in particolare nel distretto di [[Beşiktaş]], tra cui vi è il quartiere [[Ortaköy (Beşiktaş)|Ortaköy]]<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=https://www.aksam.com.tr/guncel/kadin-nerede-cekiliyor-kadin-dizisi-cekim-yerleri/haber-714232|titolo=Kadın nerede çekiliyor? Kadın dizisi çekim yerleri nereler?|sito=aksam.com.tr|data=8 marzo 2018|accesso=8 marzo 2018}}</ref>, mentre le scene di sparatorie sono state girate principalmente nel quartiere Tarlabaşı<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=https://www.milliyet.com.tr/gundem/kadin-dizisi-nerede-cekiliyor-oyuncular-kimler-6077782|titolo=Kadın dizisi nerede çekiliyor? Oyuncular kimler?|sito=Milliyet|data=12 novembre 2019|accesso=12 novembre 2019}}</ref>. == Riconoscimenti == * [[Golden Butterfly Awards]] ** 2018: Candidatura come ''Miglior'' ''serie'' per ''La forza di una donna'' (''Kadın'')<ref name=":3">{{Cita web|lingua=tr|url=http://www.ranini.tv/ozel/33713/1/45-pantene-altin-kelebekte-final-turu-basladi|titolo=45. Pantene Altın Kelebek'te final turu başladı!|sito=ranini.tv|data=18 ottobre 2018|accesso=18 ottobre 2018}}</ref> ** 2018: Premio come ''Miglior attrice'' ad [[Özge Özpirinççi]]<ref name=":4">{{Cita web|lingua=tr|url=http://www.ranini.tv/ozel/34483/1/45-pantene-altin-kelebek-odulleri-sahiplerini-buldu|titolo=45. Pantene Altın Kelebek Ödülleri sahiplerini buldu!|sito=ranini.tv|data=9 dicembre 2018|accesso=9 dicembre 2018}}</ref> ** 2018: Premio come ''Miglior attrice bambina'' a [[Kübra Süzgün]]<ref name=":4" /> ** 2018: Premio come ''Miglior attore bambino'' ad [[Ali Semi Sefil]]<ref name=":4" /> ** 2018: Candidatura come ''Miglior regista'' a [[Nadim Güç]]<ref name=":3" /> ** 2018: Candidatura come ''Miglior sceneggiatura'' ad [[Hande Altaylı]]<ref name=":3" /> ** 2018: Candidatura come ''Miglior musica in una serie televisiva'' a [[Cem Tuncer]]<ref name=":3" /> * Tokyo Drama Awards ** 2018: Premio speciale per ''La forza di una donna'' (''Kadın'')<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=http://www.ranini.tv/haber/33841/1/kadin-tokyo-drama-odullerinden-ozel-odulle-dondu|titolo=Kadın, Tokyo Drama Ödülleri'nden özel ödülle döndü|sito=ranini.tv|data=28 ottobre 2018|accesso=28 ottobre 2018}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|televisione}} etuw954xarbpm0gfim0dot9k03u9heg Janelle Salaün 0 10419802 143965248 2025-03-12T04:37:48Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{s|cestisti francesi}} {{Sportivo |Nome = Janelle Salaün |Sesso = F |CodiceNazione = {{FRA}} |Altezza = 191 |Immagine = Janelle Salaün 13 Pallacanestro Femminile Schio EuroLeague Women 20250226 (3).jpg |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo = [[Ala grande]] |Squadra = {{Basket Schio}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G |2019-2020|Flammes Carolo| |2020-2024|Villeneuve-d'Ascq| |2024-|Schio| }} |SquadreN... 143965248 wikitext text/x-wiki {{s|cestisti francesi}} {{Sportivo |Nome = Janelle Salaün |Sesso = F |CodiceNazione = {{FRA}} |Altezza = 191 |Immagine = Janelle Salaün 13 Pallacanestro Femminile Schio EuroLeague Women 20250226 (3).jpg |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo = [[Ala grande]] |Squadra = {{Basket Schio}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G |2019-2020|Flammes Carolo| |2020-2024|Villeneuve-d'Ascq| |2024-|Schio| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2017|{{NazU|PC|FRA|F|16}}| |2018|{{NazU|PC|FRA|F|17}}| |2018-2019|{{NazU|PC|FRA|F|18}}| |2021|{{NazU|PC|FRA|F|20}}| |2022-|{{Naz|PC|FRA|F}}| }} |Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}} {{MedaglieArgento|{{OE|Pallacanestro|2024}}}} {{MedaglieCompetizione|Europei}} {{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo femminile di pallacanestro 2023|Israele/Slovenia 2023]]}} {{MedaglieCompetizione|Europei Under-18}} {{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo femminile di pallacanestro Under-18 2019|Bosnia ed Erzegovina 2019]]}} {{MedaglieCompetizione|Mondiali Under-17}} {{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale femminile di pallacanestro Under-17 2018|Bielorussia 2018]]}} {{MedaglieCompetizione|Europei Under-16}} {{MedaglieOro|[[Campionato europeo femminile di pallacanestro Under-16 2017|Francia 2016]]}} |Aggiornato = 30 giugno 2024 }} {{Bio |Nome = Janelle Illona |Cognome = Salaün |Sesso = F |LuogoNascita = Parigi |GiornoMeseNascita = 5 settembre |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cestista |Nazionalità = francese }} == Carriera == Con la {{NazNB|PC|FRA|F}} ha disputato l'[[Campionato europeo femminile di pallacanestro 2023|Europeo 2023]] e i [[Pallacanestro ai Giochi della XXXII Olimpiade - Torneo femminile|Giochi olimpici di Parigi 2024]]. ==Palmarès== *{{Basketpalm|Coppa Italia femminile|1}} *: Famila Schio: [[Coppa Italia 2025 (pallacanestro femminile)|2025]] == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=Ordre national du Merite Chevalier ribbon.svg |nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine nazionale al merito |collegamento_onorificenza=Ordine nazionale al merito (Francia) |motivazione= |data=23 settembre 2024 - [https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000050251623 Decreto] }} ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} *{{SchedaLBF|45705}} {{Basket Schio rosa}} {{Francia femminile pallacanestro europeo 2023}} {{Francia femminile pallacanestro olimpiadi 2024}} {{Portale|biografie|pallacanestro}} [[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento olimpica per la Francia]] 89mlizinsn2zdy769x7jt6pemgnj8vn Keion Brooks Jr. 0 10419803 143965259 2025-03-12T04:52:25Z Minegarde 852776 Minegarde ha spostato la pagina [[Keion Brooks Jr.]] a [[Keion Brooks]]: Nomenclatura corretta nome 143965259 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Keion Brooks]] k3da2f4tmdflkibr0koa9p9tucu7gx0 File:Liana Trouché (Napoli... la camorra sfida, la città risponde 1979).png 6 10419809 143965282 143965281 2025-03-12T05:15:15Z Seba982 547992 /* Licenza */ 143965282 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = [[Screenshot]] di [[Liana Trouché]] nel film ''[[Napoli... la camorra sfida, la città risponde]]'' (1979), regia di [[Alfonso Brescia]]. |Fonte = Catturato personalmente da [[Utente:Seba982]] |Data = Creato il 12 marzo 2025 |Autore = Screenshot autoprodotto |Licenza = |Detentore copyright = G.P.S. |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia-film}} [[Categoria:Immagini di attori italiani|Trouché]] s258a034d6cufbvpga8k3fwyshxm1kz Chasing the Wind (film 2025) 0 10419810 143970317 143969803 2025-03-12T13:46:52Z 2A02:B127:F23:C230:6A26:9D63:5C95:FF03 143970317 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Chasing the Wind |titolo originale = Rüzgara Bırak |immagine = |didascalia = |lingua originale = [[lingua turca|turco]] |paese = [[Turchia]] |durata = 120 min |anno uscita = 2025 |genere = commedia |genere 2 = sentimentale |regista = [[Engin Erden]] |sceneggiatore = [[Ceylan Naz Baycan]] |produttore = [[Yağmur Ayar]], [[Cahit Ceylan]], [[Cengiz Çağatay]] |produttore esecutivo = [[Saner Ayar]] |casa produzione = [[Lanistar Medya]], [[Royal Pictures]] |casa distribuzione italiana = [[Netflix]] |attori = * [[Hande Erçel]]: Aslı Mansoy * [[Barış Arduç]]: Ege Yazıcı * [[Barış Aytaç]]: Yaman * [[Olimpia Ahenk]]: Sirma * [[Gözde Mutluer]]: Yasemin * [[Serhat Nalbantoğlu]]: Nazmi * [[Ahmet Saraçoğlu]]: Arif * [[Şebnem Sönmez]]: * [[Tuğrul Tülek]]: Cenk * [[Deniz Balkanli]]: Gamze * [[Kevork Türker]]: Korkmaz |doppiatori italiani = |fotografo = [[Muratcan Gökçe]] |musicista = [[Serkan Çeliköz]], [[Oguz Kaplangi]] |costumista = [[Buğra Erkenci]] |truccatore = [[Ramazan Üregil]] }} '''''Chasing the Wind''''' (''Rüzgara Bırak'') è un [[film]] [[Turchia|turco]] del 2025 diretto da [[Engin Erden]].<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=https://www.tgrthaber.com/mavikadin/ruzgara-birak-film-mi-dizi-mi-ruzgara-birak-hangi-platformda-ve-konusu-ne-oyunculari-kim/|titolo=Rüzgara Bırak film mi, dizi mi? Rüzgara Bırak hangi platformda ve konusu ne, oyuncuları kim?|sito=tgrthaber.com|data=7 gennaio 2025|accesso=7 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=tr|url=https://onedio.com/haber/ruzgara-birak-filminin-konusu-nedir-oyunculari-kimlerdir-ruzgara-birak-filmi-ne-zaman-yayinlanacak-1266147|titolo=Rüzgara Bırak Filminin Konusu Nedir, Oyuncuları Kimlerdir? Rüzgara Bırak Filmi Ne Zaman Yayınlanacak?|sito=Onedio|data=24 dicembre 2024|accesso=24 dicembre 2024}}</ref> == Trama == Aslı Mansoy è una ragazza di città che lavora come [[Amministratore delegato|CEO]] dell'azienda Yazman, mentre Ege Yazıcı è un imprenditore proveniente da [[Çeşme]], erede del gruppo societario dell'azienda in cui lavora Aslı. I due, attratti da un legame in comune, con il tempo decidono di intraprendere una relazione nonostante le loro visioni contrastanti sul futuro dell'azienda in cui lavorano.<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=https://ortakoltuk.com/film-elestirileri/ruzgara-birak|titolo=Rüzgara Bırak Film Eleştirisi ve Yorumlar|sito=OrtaKoltuk|data=16 febbraio 2025|accesso=16 febbraio 2025}}</ref> == Distribuzione == Il film, girato nell'estate 2024<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=https://www.ntv.com.tr/n-life/magazin/hande-ercel-ile-baris-arduc-ayni-filmde-ruzgara-birak-geliyor,M6Kx4uvM40Sw3Jb75Rsecg|titolo=Hande Erçel ile Barış Arduç aynı filmde: Rüzgara Bırak geliyor|sito=ntv.com.tr|data=14 giugno 2024|accesso=14 giugno 2024}}</ref> tra [[Istanbul]] e [[Smirne]], in particolare a [[Çeşme]] e [[Alaçatı]],<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=https://www.gazetebirlik.com/kultur-sanat/ruzgara-birak-filmi-cekim-mekanlari-nerede-hangi-il-ve-semtte-cekildi-filmin-seti-nerede-iste-detaylar/273766|titolo=Rüzgara Bırak filmi çekim mekanları, nerede hangi il ve semtte çekildi, filmin seti nerede? İşte Detaylar!|sito=Yeni Birlik Gazetesi|data=9 marzo 2025|accesso=9 marzo 2025}}</ref> è stato distribuito sulla piattaforma [[Netflix]] il 14 febbraio 2025.<ref>{{Cita web|lingua=tr|autore=Birsen Altuntaş tarafından|url=https://www.birsenaltuntas.com/dizi/baris-arduc-ile-hande-ercelli-ruzgara-birakin-yayin-tarihi-aciklandi/53238/|titolo=Barış Arduç ile Hande Erçel'li Rüzgara Bırak'ın yayın tarihi açıklandı|sito=Birsen Altuntaş|data=17 dicembre 2024|accesso=17 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=tr|url=https://www.gazetebirlik.com/genel/hande-ercel-ve-baris-arduclu-ruzgara-birak-14-subatta-netflixte/273536|titolo=Hande Erçel ve Barış Arduç'lu Rüzgara Bırak 14 Şubat 2025'ta Netflix'te!|sito=Yeni Birlik Gazetesi|data=13 febbraio 2025|accesso=13 febbraio 2025}}</ref> Il 7 gennaio il film è stato proiettato in [[anteprima]] al Berlin Cineplex Alhambra,<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=https://www.birsenaltuntas.com/dizi/baris-arduc-ve-hande-ercele-ruzgara-birakin-berlin-galasinda-alkis-yagmuru/54067/|titolo=Barış Arduç ve Hande Erçel’e Rüzgara Bırak'ın Berlin galasında alkış yağmuru|sito=Birsen Altuntaş|data=7 gennaio 2025|accesso=7 gennaio 2025}}</ref> mentre dal 9 gennaio è stato proiettato nei cinema di diversi paesi, tra cui [[Svizzera]], [[Azerbaigian]], [[Danimarca]], [[Germania]], [[Inghilterra]], [[Francia]], [[Austria]], [[Paesi Bassi]], [[Belgio]], [[Svezia]] e [[Norvegia]].<ref>{{Cita web|lingua=tr|url=https://www.birsenaltuntas.com/dizi/ruzgara-birak-ocak-ayinda-once-sinemalarda/53281/|titolo=Rüzgara Bırak ocak ayında önce sinemalarda|sito=Birsen Altuntaş|data=18 dicembre 2024|accesso=18 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=tr|url=http://www.ranini.tv/ozel/53924/1/ruzgara-birak-filmi-yurt-disinda-bircok-ulkede-vizyona-girecek|titolo=Rüzgara Bırak filmi yurt dışında birçok ülkede vizyona girecek!|sito=ranini.tv|data=20 dicembre 2024|accesso=20 dicembre 2024}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Film commedia romantica]] 890mqt0aqrxmob26z8hgnl0ru3yy42v Categoria:Film turchi del 2025 14 10419811 143965327 2025-03-12T05:42:00Z 151.19.231.3 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{successione categorie}} [[Categoria:Film del 2025|Turchi]] [[Categoria:Film turchi per anno|2025]] 143965327 wikitext text/x-wiki {{successione categorie}} [[Categoria:Film del 2025|Turchi]] [[Categoria:Film turchi per anno|2025]] mjzfn0zyaswndyt6d9xy1t7sqfcgvhj Chiesa di Sant'Eusebio (Agra) 0 10419812 143965333 2025-03-12T05:45:28Z Marchetto da Trieste 1702319 creo la pagina 143965333 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di Sant'Eusebio |Immagine = |Didascalia = |Larghezza = |NomeComune = [[Agra (Italia)|Agra]] |Religione = |Regione = [[Lombardia]] |SiglaStato = ITA |Demolizione = |RitoCattolico = |Latitudine = |Longitudine = |DedicatoA = [[Eusebio di Vercelli|sant'Eusebio]] |AnnoConsacr = |InizioCostr = [[1931]] |FineCostr = [[1933]] |Sito = }} La '''chiesa di sant'Eusebio''' è la [[chiesa parrocchiale|parrocchia]]le di [[Agra (Italia)|Agra]], in [[provincia di Varese]] ed [[arcidiocesi di Milano]]<ref name=ci>{{Chiese italiane|13194|Chiesa di Sant'Eusebio <Agra>|12 marzo 2025|stampa=sì}}</ref><ref>{{cita|BeWeB}}.</ref>; fa parte del [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano#Decanato di Luino|decanato di Luino]]. == Storia == L'esistenza di un luogo di culto dedicato a sant'Eusebio è attestata già nel [[XII secolo]] e poi confermata, nel [[XIII secolo|Duecento]], dal ''[[Liber Notitiae Sanctorum Mediolani]]'' di [[Goffredo da Bussero]]; nella successiva ''Notitia cleri'', datata 1398, si legge che esso dipendeva dalla [[Pieve di Valtravaglia|pieve della Valle Travaglia]]<ref name=lbc>{{IstituzioneLombardia|8115126|Parrocchia di Sant'Eusebio|12 marzo 2025}}</ref>. Dalla relazione della [[visita pastorale|visita]] del 1748 dell'[[Arcidiocesi di Milano|arcivescovo di Milano]] [[Giuseppe Pozzobonelli]] si apprende che a servizio della cura d'anime vi erano il parroco un cappellano e un altro sacerdote residente, che il numero dei fedeli era pari a 516 e che la parrocchiale, in cui avevano sede la Scuola della dottrina cristiana e il Consorzio della Beata Maria Vergine e San Giuseppe, aveva come filiali gli oratori San Rocco, della Beata Maria Vergine in località Luvera e di [[chiesa di Santa Caterina (Luino)|Santa Caterina]] a [[Colmegna]]<ref name=lbc/>. Nel 1836 la parrocchia entrò a far parte del vicariato di Luino; nel 1895 l'[[Arcidiocesi di Milano|arcivescovo di Milano]] [[Andrea Carlo Ferrari]], durante la sua prima visita pastorale, rilevò che i fedeli ammontavano a 805, che la parrocchiale, dalla quale dipendevano le cappelle della Natività di Maria, di San Rocco e della Santissima Vergine del Carmine, era sede della confraternita del Santissimo Sacramento, delle Pie unioni delle Figlie di Maria e della Sacra Famiglia e della congregazione dei Terziari francescani<ref name=lbc/>. I lavori di costruzione della nuova parrocchiale vennero avviati nel 1931; l'edificio, realizzato sfruttando dei materiali provenienti dal demolito oratorio di San Rocco<ref name=upel>{{cita web|url=https://upel.va.it/it/upel-cultura/agra/chiesa-di-santeusebio|titolo=CHIESA DI SANT'EUSEBIO|accesso=12 marzo 2025}}</ref>, fu poi portato a compimento nel 1933<ref name=ci/>. Tra il 1971 e il 1972, in seguito alla riorganizzazione territoriale dell'arcidiocesi voluta dall'arcivescovo [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]], la parrocchia confluì nel decanato di Luino, nato dalla trasformazione del precedente omonimo vicariato<ref name=lbc/>. La chiesa fu adeguata alle [[adeguamento liturgico delle chiese|norme postconciliari]] negli [[anni 1980|anni ottanta]], allorché si provvide ad aggiungere la mensa eucaristica rivolta verso l'assemblea<ref name=ci/>. == Descrizione == === Esterno === [[File:Agra Chiesa di Sant'Eusebio 03.jpg|thumb|L'interno]] La [[facciata a capanna]] della chiesa, rivolta a sudovest, è suddivisa da una [[cornice (architettura)|cornice]] in due registri: quello inferiore, abbellito da due [[lesena|lesene]] laterali, presenta al centro il portale d'ingresso [[architrave|architravato]], mentre quello superiore è caratterizzato da tre finestre a [[tutto sesto]]. Ai lati sono presenti due piccole ali minori, ciascuna delle quali presenta una finestra<ref name=ci/>. Annesso alla parrocchiale è il [[campanile]] a base quadrata, la cui [[cella campanaria|cella]] presenta su ogni lato una [[monofora]] a tutto sesto ed è coperta dal tetto a quattro falde<ref name=ci/>. === Interno === L'interno dell'edificio si compone di un'unica ampia [[navata]] coperta dal soffitto a cassettoni<ref name=upel/>, sulla quale si affacciano le cappelle laterali, introdotte da [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]], e le cui pareti sono caratterizzate, nella parte superiore, da un fascione riccamente decorato a dalle finestre che danno luce all'ambiente; al termine dell'[[aula (chiesa)|aula]] si sviluppa il [[presbiterio]], rialzato di alcuni gradini e chiuso dall'[[abside]] di forma semicircolare, abbellita da una raffigurazione dell{{'}}''Ultima cena''<ref name=ci/>. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Agra (Italia)]] * [[Arcidiocesi di Milano]] * [[Regione ecclesiastica Lombardia]] * [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://orarimesse.it/orariomesse/chiesa-di-sant'eusebio-vescovo-e-martire-(agra)/68650|accesso=12 marzo 2025|titolo=Chiesa di Sant'Eusebio Vescovo e Martire (Agra)}} {{Portale|architettura|cattolicesimo|Lombardia}} [[Categoria:Chiese di Agra (Italia)]] [[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Milano|Eusebio]] [[Categoria:Chiese dedicate a sant'Eusebio di Vercelli|Agra]] 0m6pfd6w7wdtn4sqszpbmrebg7sss6l Categoria:Agra (Italia) 14 10419813 143965338 2025-03-12T05:47:29Z Marchetto da Trieste 1702319 aggiunta [[Categoria:Comuni della provincia di Varese]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143965338 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Comuni della provincia di Varese|Agra]] sfylf049am1l6aa7cta1yurczh30m3m Categoria:Chiese di Agra (Italia) 14 10419814 143965339 2025-03-12T05:48:13Z Marchetto da Trieste 1702319 nuova categoria 143965339 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agra (Italia)]] [[Categoria:Chiese della provincia di Varese|Agra]] 7aja07s9kd5cem7t76jypf79c2mofgu Bozza:Taylor Mega 118 10419820 143967440 143967429 2025-03-12T10:00:23Z SurdusVII 775372 -Portale 143967440 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250312071044|richiedente=Davide Susio|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=moda|ts=20250312070545|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Modello |Nome = Taylor Mega |Immagine = |Didascalia = |Altezza = 173 |Misure = |Taglia = |TagliaUS = |Peso = |Scarpe = |ScarpeUS = |Occhi = castani |Capelli = biondi |Miss = |Data = }} {{Bio |Nome = Taylor |Cognome = Mega |PostCognomeVirgola = conosciuta anche come '''Elisia Todesco'''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|nome=Federica Bandirali|url=https://www.corriere.it/spettacoli/24_dicembre_17/taylor-mega-e-la-relazione-con-fedez-io-una-sfasciafamiglie-con-ferragni-erano-gia-al-capolinea-6f968c48-24b9-4fd5-8684-df3526066xlk.shtml|titolo=Taylor Mega e la relazione con Fedez: «Io una sfasciafamiglie? Con Ferragni erano già al capolinea»|sito=[[Corriere della Sera]]|data=2024-12-17|accesso=2025-03-12}}</ref> |Sesso = F |LuogoNascita = Carlino |LuogoNascitaLink = Carlino (Italia) |GiornoMeseNascita = 31 ottobre |AnnoNascita = 1993 |NoteNascita = <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.corriere.it/spettacoli/24_dicembre_17/taylor-mega-belve-chi-e-9e253a54-d5b9-44be-871f-71cc246afxlk_amp.shtml|titolo=Chi è Taylor Mega: le droghe pesanti, la bulimia, le storie con Fedez e Tony Effe. «Briatore? Mi ha corteggiato e...»|sito=[[Corriere della Sera]]|data=2024-12-17|accesso=2025-03-12}}</ref> |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = |Attività = modella |Attività2 = personaggio televisivo |AttivitàAltre = ed [[influencer]] |Nazionalità = italiana |PostNazionalità = }}<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/people/2024/09/29/news/taylor_mega_tradimento_fedez_ferragni_tony_effe-423525603/|titolo=Taylor Mega: “Il tradimento di Fedez e Ferragni? Non è tradimento se la coppia è aperta”|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2024-09-29|accesso=2025-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sara Leombruno|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/personaggi/taylor-mega-in-una-foto-tra-le-braccia-della-sua-nuova-fiamma-chi-e-il-fidanzato-dellinfluencer/|titolo=Taylor Mega in una foto tra le braccia della sua nuova fiamma, chi è il fidanzato dell’influencer|sito=[[Fanpage.it]]|data=2025-01-20|accesso=2025-03-12}}</ref> == Biografia == Cresciuta in una famiglia di allevatori di tacchini, Taylor Mega ha iniziato la sua carriera come modella, guadagnando popolarità grazie alla sua presenza sui social media, in particolare su [[Instagram]], dove conta milioni di follower.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Monica Coviello|url=https://www.vanityfair.it/article/taylor-mega-belve-relazione-con-fedez-ancora-sposato-dissing-con-tony-effe-alla-droga-a-letto-amo-sperimentare-donne-mi-piacciono-molto|titolo=Taylor Mega a Belve, dalla relazione con Fedez (ancora sposato), al dissing con Tony Effe, alla droga: «A letto amo sperimentare. Le donne mi piacciono molto»|sito=[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]|data=2024-12-17|accesso=2025-03-12}}</ref> == Carriera televisiva == Nel 2019, Taylor Mega ha partecipato alla quattordicesima edizione de [[L'isola dei famosi|''L'isola dei famosi'']],<ref name=":0">{{Cita web|autore=|url=https://www.ilmessaggero.it/AMP/persone/taylor_mega_nome_eta_fidanzato_dove_vive_casa_fedez_tony_effe-8550956.html|titolo=Taylor Mega, la casa minimal in Brera: il living con il suo nudo d'autore, il bagno in marmo, la stanza armadio con il bidone di Chanel|sito=[[Il Messaggero]]|data=2024-12-20|accesso=2025-03-12}}</ref> aumentando la sua visibilità nel panorama televisivo italiano. Nello stesso anno, è stata concorrente della sedicesima edizione del Grande Fratello.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.messaggeroveneto.it/cultura-e-spettacoli/taylor-mega-entra-al-grande-fratello-tra-docce-e-doppi-sensi-ujoaggyd|titolo=Taylor Mega entra al "Grande fratello" tra docce e doppi sensi|sito=[[Messaggero Veneto - Giornale del Friuli]]|data=2019-05-29|accesso=2025-03-12}}</ref> Oltre alla carriera nel mondo dello spettacolo, Taylor Mega è attiva come imprenditrice, gestendo linee di abbigliamento e collaborando con vari brand nel settore della moda e del lifestyle.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Priscilla Lucifora|url=https://www.nssgclub.com/en/lifestyle/39306/taylor-mega-fedez-belve-interview-tony-effe|titolo=Taylor Mega and Fedez: the Belve interview|sito=nss g-club|accesso=2025-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Barbara Rossetti|url=https://www.iodonna.it/bellezza/capelli/2024/12/17/taylor-mega-capelli-lunghi-sani-luminosi-belve-2024/|titolo=Taylor Mega ospite a Belve con i capelli lunghi e bellissimi|sito=[[iO Donna]]|data=2024-12-17|accesso=2025-03-12}}</ref> == Note == <references/> {{portale|biografie|moda|televisione}} 3krt5k3nw6odya9p5b8kv4jqdx9svoz TONIGHT (Bad Boys: Ride or Die) 0 10419821 144151726 143965655 2025-03-20T17:09:32Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151726 wikitext text/x-wiki {{Tmp|Album}} "'''Tonight'''" (conosciuta anche come "'''Tonight (''Bad Boys: Ride or Die'')'''" è una canzone del gruppo americano Black Eyed Peas e del rapper dominicano El Alfa con la cantante americana Becky G, pubblicata da Epic Records il 10 maggio 2024, come primo singolo della colonna sonora di ''Bad Boys: Ride or Die'' del film del 2024.<ref>{{Cita web|url=https://x.com/SonyPicturesSG/status/1788109821654311071|titolo=x.com|sito=X (formerly Twitter)|accesso=2025-03-12|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250126121501/https://x.com/SonyPicturesSG/status/1788109821654311071|dataarchivio=2025-01-26}}</ref> == Background e composizione == La canzone contiene un campione prominente e rallentato della canzone del 1986 "Tonight, Tonight, Tonight" della rock band inglese Genesis.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Stereoboard|url=https://www.stereoboard.com/content/view/243857/9|titolo=Black Eyed Peas Team Up With El Alfa And Becky G For New Single Tonight (Bad Boys: Ride Or Die) - Stereoboard|sito=Stereoboard.com|accesso=2025-03-12}}</ref> == Riconoscimenti == {| class="wikitable sortable" |+Premi e nomination per "Tonight" !Organizzazione !Anno !Categoria !Risultato !<abbr>Ref.</abbr> |- ! rowspan="1" |Premi Lo Nuestro |2025 |Collaborazione crossover dell'anno |Nominato | rowspan="1" |<ref>{{Cita web|lingua=es-ES|autore=Jessica Roiz|url=https://www.billboard.com/espanol/musica/premio-lo-nuestro-2025-lista-de-nominados-1235880432/|titolo=Becky G y Carín León lideran nominaciones a Premio Lo Nuestro 2025: Lista completa|sito=Billboard|data=2025-01-22|accesso=2025-03-12}}</ref> |} == Grafici == {| class="wikitable sortable" |+Andamento delle classifiche di "Tonight" !Grafico (2024) !Posizione di picco |- !Canzoni calde americane/elettroniche (''Billboard'')<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.billboard.com/artist/the-black-eyed-peas/chart-history/dan/|titolo=The Black Eyed Peas {{!}} Biography, Music & News|sito=Billboard|accesso=2025-03-12}}</ref> |32 |- !US Latin Airplay (''Billboard'')<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.billboard.com/artist/becky-g/chart-history/hta/|titolo=Becky G {{!}} Biography, Music & News|sito=Billyboard|accesso=2025-03-12}}</ref> |46 |- !US Pop Airplay (''Billboard'')<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.billboard.com/artist/the-black-eyed-peas/chart-history/tfm/|titolo=The Black Eyed Peas {{!}} Biography, Music & News|sito=Billboard|accesso=2025-03-12}}</ref> |31 |} == Note == <references/> [[Categoria:Singoli dei Black Eyed Peas]] 73msl2b89i5pzthwobz3dm2xi9hdkor Sepolcro di Cartilio Poplicola 0 10419824 144072167 143965491 2025-03-16T16:04:01Z Rupeliano 1873126 ortografia 144072167 wikitext text/x-wiki {{Sito archeologico |Stato = ITA |Nome = Sepolcro di Cartilio Poplicola |Immagine = |Didascalia = |Civiltà = [[Civiltà romana|romana]] |Utilizzo = sepolcro |Epoca = |Visitabile = |Suddivisione3 = [[Ostia (Roma)|Ostia]] ([[Roma]]) |Ente = Parco Archeologico di Ostia Antica |Date_scavi = }} Il '''Sepolcro di Cartilio Poplicola''' (IV,IX,2) è il [[mausoleo]] di ''Gaio Cartilio Poplicola'', un noto magistrato ostiense, che si trova nella [[Edifici nella regione IV (Ostia)|regio IV]] della [[città romana]] di [[Ostia (città antica)|Ostia]].<ref name=beniculturali>{{Cita web|url=https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/pannelli-didattici/i-quartieri-costieri-e-le-domus-marittime/sepolcro-di-cartlio-poplicola/|titolo=Sepolcro di Cartilio Poplicola|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref name=ostia-antica>{{Cita web|url=http://www.ostia-antica.org/regio4/9/9-2.htm|titolo=Regio IV - Insula IX - Sepolcro di Cartilio Poplicola (IV,IX,2)|accesso=12 marzo 2025|lingua=en}}</ref> [[File:Italy-0405 (5160549065).jpg|thumb|left|upright=1.4|Dettaglio del fregio]] [[File:Ruins of the Sepolcro di Cartilio Poplicola at Ostia Antica.jpg|thumb|right|upright=1.4|loggia di Cartilio Poplicola]] == Descrizione == Come tutte le tombe, è situata fuori dalle mura della città, in questo caso fuori da ''Porta Marina'', vicino all'antica riva del mare; il sepolcro si trova all'angolo nord est della cosiddetta ''loggia di Cartilio Poplicola'' (IV,IX,1), una piazza che si pensa fosse coperta, lungo la ''via di Cartilio Poplicola''.<ref name=ostia-antica/> La tomba, costruita negli anni 25-20 a.C., originariamente era una struttura indipendente; infatti gli edifici circostanti furono eretti nel successivo [[Età traianea e adrianea|periodo adrianeo]]. Rivolta ad ovest, aveva una base quadrata con rivestimento in travertino (6,20 x 6,20 m.); la parte anteriore superiore (4,70 x 4,70 m.) era decorata con marmo, i lati con [[travertino]], mentre la parte posteriore aveva un semplice rivestimento in [[tufo]].<ref name=beniculturali /> Il monumento presenta una lunga iscrizione che elenca le cariche assunte da Cartilio, così popolare da assumere il cognome ''Poplicola'', ovvero ''amico del popolo''. Sedici fasci di verghe fiancheggiano l'iscrizione, due per ogni volta che Poplicola fu [[duoviro]]. I [[Fascio littorio|fasci]], tra l'altro, non sono fasci, perché manca l'ascia, il che significa che i duoviri non potevano emettere sentenze di morte. Sopra l'iscrizione c'è un fregio, raffigurante una scena di guerra. A sinistra c'è una fila di soldati armati, guidati da una persona un po' più grande, e a destra c'è una nave con la testa di [[Minerva]] sulla prua, e a bordo c'è un soldato in procinto di scagliare una lancia. I soldati potrebbero essere degli ostiensi, guidati da Poplicola, che si difendono da un attacco navale, forse quello di [[Sesto Pompeo]] nel 39 a.C. .<ref name=ostia-antica/> == Iscrizione == Sulla parte anteriore è presente la seguente iscrizione::<ref name=ostia-antica/> {{latino| P[ubli]C[e] / [C(aio) carti]LI[o C(ai) f(ilio) pop]LICOLAE [duoviro VIII] / [censori III uxori] LIBEREIS POS[terisqve eius] / [decurionum decreto co]LONORVMQVE CON[sensu] / PREIMARIO VIRO PRO EIVS MERITEIS / HOC [monu]MENTVM CONSTITVTVM EST / EIQVE MERENTI GRATIA RELLATA EST / ISQVE OCTIENS DVOMVIR TER CENS(or) COLONORVM IVDICIO / APSENS PRAESENSQVE FACTVS EST / OB EIVS AMOREM IN VNIVERSOS AB / VNIVERSEIS [cognomen datum est?] / HVMANIAE M(arci) F(iliae) [added later] | Pubblicamente. Per Caio Cartilio Poplicola, figlio di Caio, otto volte duoviro, tre volte censore, per sua moglie, per i suoi figli e discendenti. Con decreto del consiglio cittadino e con l'accordo dei coloni, al cittadino eminente, per i suoi meriti, questo monumento è stato dedicato, e sono stati resi ringraziamenti a colui che lo ha meritato. E lui, otto volte duoviro e tre volte censore per decisione dei coloni, è stato eletto presente o assente. Per il suo amore verso tutti, da tutti [è stato dato il secondo nome?]. A Umania, figlia di Marco. }} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Parco archeologico di Ostia antica]] * [[Edifici nella regione IV (Ostia)|Edifici nella regione IV]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Ostia (città antica)}} {{Portale|Antica Roma|archeologia}} [[Categoria:Ostia (città antica)]] lfh7a36z6sdixzwwqfnpt9hcijn5w1i Wikipedia:Pagine da cancellare/Carla Castañé 4 10419837 144139190 144139185 2025-03-19T23:00:49Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Carla Castañé]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144139185 wikitext text/x-wiki === [[:Carla Castañé]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Carla Castañé}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Carla Castañé}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 19 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 12 marzo 2025]]</noinclude> modella spagnola con avviso {{tl|E}} dal dicembre 2022. non sembra enciclopedica come attrice, su es.wiki la voce è stata cancellata nel gennaio 2023 (e poi nuovamente cancellata in seguito a tentativo di creazione). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 08:39, 12 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 20 mar 2025 (CET) cd7ve1cd8pc3hjzy69j9e8mfcjr3ei0 457818 Ramírezmoreta 0 10419838 143965923 143965890 2025-03-12T07:47:12Z YukioSanjo 329581 143965923 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Ramírezmoreta |sottotitolo =457818 Ramírezmoreta |data =10 settembre 2009 |scoperta_autori =[[Optical Ground Station]] |categoria = [[Fascia principale]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2009 RB|58}}<br />{{DP|2000 QL|106}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|402503106,6|ul=km}}<br />{{M|2,690567|ul=UA}} |periastro = {{M|323403946,4|ul=km}}<br />{{M|2,161821|ul=UA}} |afastro = {{M|481602266,9|ul=km}}<br />{{M|3,219312|ul=UA}} |periodo_orbitale=1611,99&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(4,41&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,196518 |nodo_ascendente =331,555559° |argomento_perielio =327,160543° |anomalia_media =235,927348° |inclinazione_orbita_su_eclittica =16,231596° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = 11 novembre 2026 |par_Tisserand_J =3,288 |magn_ass =16,61 |albedo = |diametro_med = }} '''457818 Ramírezmoreta''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[2009]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,690567&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,196518, inclinata di 16,231596° rispetto all'[[eclittica]]. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale centrale|Ramírezmoreta]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2009]] 6jto7yooozua7u7odpp1ee0c849hubn Bozza:Potenza computazionale 118 10419841 144086583 143967746 2025-03-17T03:35:59Z Mtarch11 1718925 +arg 144086583 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=informatica|arg2=|ts=20250312093113|wikidata=Q132778726}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> [[File:Computational power.png|thumb|Potenza computazionale da [[DALL-E|DALL-E 3]]]] '''Potenza computazionale''' ([[inglese]]: Computational Power, [[cinese semplificato]]: 算力) è la capacità o l'efficienza di un [[computer]] o di una [[rete di computer]] nell'eseguire operazioni di calcolo. Generalmente misura la velocità o la capacità di elaborazione con cui un sistema completa compiti computazionali in un determinato periodo di tempo. Nei settori dell'[[intelligenza artificiale]], dell'elaborazione dei [[big data]], della [[blockchain]], del [[calcolo scientifico]] e altri, la potenza computazionale è fondamentale per completare operazioni complesse. Ad esempio, l'addestramento di modelli di [[deep learning]] richiede una notevole potenza computazionale, mentre i [[minatore (valuta digitale)|minatori]] nelle reti blockchain si affidano a grandi quantità di potenza computazionale per completare operazioni crittografiche.<ref>{{Cite web |title=Solving the ever-growing need for computing power |url=https://www.raconteur.net/sponsored/solving-the-ever-growing-need-for-computing-power |website=Raconteur |date=2022-03-29 |language=en-GB |last=Altieri |first=Riccardo |access-date=2025-02-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.zerounoweb.it/big-data/come-il-quantum-computing-potenziera-lanalisi-dei-big-data/|titolo=Cos'è il quantum computing e come potenzia l’analisi dei big data|sito=ZeroUno|data=2022-04-11|accesso=2025-03-12}}</ref> Nella [[Repubblica Popolare Cinese]], la potenza computazionale è diventata dagli anni 2010 un nuovo indicatore [[macroeconomico]] per misurare il livello di [[informatizzazione]] di una [[regione]], [[entità]] o [[nazione]]. Un esempio è l'iniziativa infrastrutturale "[[Est dati Ovest calcolo]]" (东数西算).<ref>{{Cite journal |title=郭亮, 吴美希, 王峰, 龚敏. 数据中心算力评估:现状与机遇[J]. 2021, 47(2): 79-86. |journal=信息通信技术与政策}}</ref><ref>{{Cite web |title=报告显示我国智能算力规模将保持高速增长-新华网 |url=http://www.news.cn/tech/20250217/fab0e36e32604fdf8cc193c3d3301bd2/c.html |website=www.news.cn |access-date=2025-02-26}}</ref> ==Aspetti principali== * Capacità di elaborazione hardware: La potenza computazionale riflette le prestazioni dei dispositivi di calcolo (come [[unità centrale di elaborazione]], [[unità di elaborazione grafica]], [[unità di elaborazione tensoriale]], ecc.) nell'elaborazione di operazioni, calcoli logici e analisi dei dati. Ad esempio, la potenza computazionale dei sistemi di calcolo ad alte prestazioni (HPC) viene generalmente misurata in operazioni in virgola mobile al secondo (FLOPS). * Livelli di risorse: La potenza computazionale può riferirsi alla capacità computazionale di un singolo dispositivo (come un computer) o alla capacità computazionale totale di un intero cluster, piattaforma di cloud computing o rete di calcolo distribuito. Ad esempio, la potenza computazionale nel [[cloud computing]] è tipicamente realizzata attraverso l'allocazione coordinata delle risorse tra più server.<ref>{{Cite journal |title=贾庆民, 丁瑞, 刘辉, 张晨, 谢人超. 算力网络研究进展综述[J]. 2021, 7(5): 1-12. |journal=网络与信息安全学报}}</ref> * Integrazione hardware-software: La potenza computazionale non dipende solo dalle prestazioni dell'hardware, ma è strettamente legata anche all'ottimizzazione del software. Ad esempio, attraverso l'ottimizzazione degli [[Algoritmo|algoritmi]] o la progettazione di architetture di [[Calcolo distribuito|calcolo distribuite]], è possibile utilizzare la potenza computazionale hardware in modo più efficiente. ==Misure== * Operazioni in virgola mobile al secondo ([[FLOPS]]): Unità comune per misurare la potenza computazionale, specialmente nel campo dei [[supercomputer]].<ref name=":0">{{cite web |title=Understand measures of supercomputer performance and storage system capacity |url=https://kb.iu.edu/d/apeq |website=kb.iu.edu |access-date=23 March 2024}}</ref> Ad esempio: 1 PFLOPS = 10^15 operazioni in virgola mobile al secondo. * Densità di calcolo: Capacità computazionale per unità di superficie o volume, spesso utilizzata per valutare l'efficienza dei centri dati. * Rapporto di efficienza energetica: Misura le prestazioni energetiche dei dispositivi di calcolo, ovvero la potenza computazionale fornita per [[watt]], generalmente espressa in FLOPS/Watt.<ref name=":0" /> ==Note== <references/> {{Categorie bozza| [[Category:Macroeconomia]] [[Categoria:Socioinformatica]] [[Category:Cloud computing]] [[Categoria:Telecomunicazioni]] [[Categoria:Industria elettronica]] }} qh3bmz47bg9i49plgmkp7uoiohncdnl (24506) 2001 BS15 0 10419859 143966188 143966138 2025-03-12T08:15:58Z YukioSanjo 329581 143966188 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|24506|2001 BS|15}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2001 BS|15}} |sottotitolo = {{DP|24506|2001 BS|15}} |data =21 gennaio 2001 |scoperta_autori =[[Takao Kobayashi]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2001 BS|15}}<br />{{DP|1977 EZ|2}}<br />{{DP|1977 DC|3}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|796155340,1|ul=km}}<br />{{M|5,321969|ul=UA}} |periastro = {{M|771737536,8|ul=km}}<br />{{M|5,158746|ul=UA}} |afastro = {{M|820573143,3|ul=km}}<br />{{M|5,485192|ul=UA}} |periodo_orbitale=4484,42&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(12,27&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,030669 |nodo_ascendente =340,099079° |argomento_perielio =127,883111° |anomalia_media =32,431506° |inclinazione_orbita_su_eclittica =11,817446° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,957 |magn_ass =10,76 |albedo = 0,046 |diametro_med = 39,052 km }} '''{{DP|24506|2001 BS|15}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[2001]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,321969&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,030669, inclinata di 11,817446° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 39,052 km e un'[[albedo]] di 0,046. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|precedente=(24505) 2001 BZ|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|24506]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2001]] 4ahe9w28fwgrgyyxmywo7eqocskyqmm Maria Lullin 0 10419864 144101328 144020946 2025-03-17T16:44:41Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101328 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Marie-Aimée |Cognome = Lullin |PostCognomeVirgola = più comunemente conosciuta in Italia con il nome di '''Maria Lullin''' |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 5 aprile |AnnoNascita = 1751 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 25 gennaio |AnnoMorte = 1822 |Epoca = 1700 |Epoca2 = 1800 |Attività = entomologa |Nazionalità = svizzera }} Per anni ha svolto il ruolo di trascrittrice e osservatrice per suo marito, il celebre entomologo [[François Huber]], che divenne [[Cecità|cieco]] in giovane età. == Biografia == Lullin era figlia di Pierre Lullin (1712-1789), che fu sindaco di Ginevra, e di Sarah Rilliet (1723-1751). Il 28 aprile 1776 sposò a [[Ginevra]], allora parte della [[Canton Ginevra|Repubblica di Ginevra]], [[François Huber]] (1750-1831), celebre [[Entomologia|entomologo]] non vedente.<ref name="LullinTree">{{cita web |url= https://gw.geneanet.org/rossellat?lang=en&n=lullin&oc=8&p=marie+aimee | titolo=Albero genealogico di Marie Aimée Lullin |nome=Lionel |cognome=Rossellat|editore=Geneanet |accesso=24 maggio 2019 |lingua=en}}</ref><ref name=":0">{{cita libro|url=https://play.google.com/store/books/details?id=a1FaAAAAIAAJ&rdid=book-a1FaAAAAIAAJ&rdot=1|titolo=American Bee Journal|data=1861|editore=Dadant & Sons|pp=214|lingua=en}}</ref> La loro unione giunse dopo un'attesa di sette anni: Lullin aveva conosciuto Huber all'età di 17 anni, quando erano partner di ballo,<ref name=":1">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=WmQ7AQAAIAAJ&pg=PA283|titolo=Edinburgh New Philosophical Journal|data=1833|lingua=en}}</ref> ma suo padre si oppose al matrimonio con un uomo affetto da problemi di vista.<ref name=":0" /> Piuttosto che rinunciare a lui, scelse di aspettare fino ai 25 anni, età in cui avrebbe potuto sposarsi senza il consenso paterno.<ref name="LullinTree" /><ref name=":0" /><ref name=":1" /> La loro storia d’amore fu così straordinaria da ispirare il romanzo ''[[Delphine (novel)|Delphine]]'' di [[Germaine de Staël]] ed essere menzionata nella corrispondenza di [[Voltaire]].<ref name=":1" /> Lullin fu una compagna devota, aiutando il marito a superare le difficoltà legate alla cecità e permettendogli di non sentirne mai appieno il peso.<ref name=":2">{{cita libro|cognome=Johns|nome=Bennett George|url=https://books.google.com/books?id=_QMTAAAAIAAJ|titolo=Blind People: Their Works and Ways; with Sketches of the Lives of Some Famous Blind Men|data=1867|editore=J. Murray |lingua=en}}</ref> Insieme ebbero tre figli:<ref name="LullinTree" /> Pierre Huber (1777-1840),<ref name=":1" /><ref name="GenevoisVaudois">{{cita libro |cognome=Montet |nome=Albert de |url=https://books.google.com/books?id=ED0vAAAAYAAJ&pg=PA425 |titolo=Dictionnaire biographique des Genevois et des Vaudois qui se sont distingués dans leur pays ou à l'étranger par leurs talents, leurs actions, leurs œuvres littéraires ou artistiques, etc |data=1877 |editore=G. Bridel |lingua=fr}}</ref> Marie Anne Huber (1779-1871)<ref name=":1" /> che sposò Samuel de Molin, e Jean Huber (1785-1839). La morte di Lullin nel 1822 fu un duro colpo per il marito, che, profondamente addolorato, rallentò le proprie attività e trovò conforto nelle cure della figlia Marie Anne.<ref name=":1" /><ref name=":2" /> Lullin era descritta come una donna di piccola statura, ma incredibilmente vivace, al punto che Huber attribuiva a lei le stesse qualità che osservava nelle api<ref name=":1" /><ref name=":2" /> Di lei diceva "mens magna in corpore parvo" (una grande mente in un piccolo corpo),<ref name=":1" /><ref name=":2" /> espressione che in seguito applicò anche alle api, descrivendole con la frase "Ingentes animos angusto in pectore versant" (I loro piccoli corpi ospitano un'anima potente).<ref name=":1" /> == Ricerca == Lullin è considerata una delle prime donne a studiare gli insetti con un approccio sperimentale.<ref name=":3">{{cita libro|cognome=Alic|nome=Margaret|titolo=Hypatia's Heritage: A History of Women in Science from Antiquity through the Nineteenth Century|editore=Beacon Press|anno=1986|isbn=080706730X|città=Boston|pp=116|lingua=en}}</ref> Fu "lettrice, segretaria e osservatrice" per il marito<ref name=":0" /><ref name=":1" /> e, insieme al figlio Pierre e al servitore François Burnens, lo aiutò a condurre esperimenti fondamentali sulla biologia e sul comportamento dell'[[Apis mellifera|ape mellifera]].<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Sebbene il suo contributo non sia mai stato formalmente riconosciuto nelle pubblicazioni, Lullin fu descritta come "un buon paio di occhi per lui",<ref name=":2" /> specialmente quando la cecità di Huber divenne totale. Lei e Burnens osservavano attentamente i fenomeni naturali, rispondendo alle domande di Huber, che poi elaborava le conclusioni scientifiche.<ref name=":2" /> Nel primo volume del libro di Huber, ''Nouvelles Observations sur les Abeilles'' (''Nuove Osservazioni sulle Api''),<ref name="huber06">{{cita libro|cognome=Huber|nome=François|url=https://books.google.com/books?id=dclroL218qMC|titolo=Nouvelles observations sur les abeilles|data=1814|editore=Chez J.J. Paschoud |lingua=fr}}</ref><ref name="huber41">{{cita libro |titolo=Observations on the natural history of bees |nome=François |cognome=Huber |wkautore=François Huber |città=London |anno=1841 |editore=Thomas Tegg |url=https://archive.org/details/0048OBSE/mode/1up |accesso=23 ottobre 2022 |oclc=2773150 |lingua=en}} </ref> François Burnens fu menzionato nella prefazione per il suo contributo, mentre Lullin non ricevette alcun riconoscimento.<ref name=":2" /><ref name="huber06" /> Con il tempo, Marie assunse un ruolo ancora più centrale, conducendo un numero crescente di indagini e occupandosi personalmente di tutte le osservazioni, collaborando al contempo con il figlio Pierre.<ref name=":0" /><ref name=":3" /> Quest'ultimo, in seguito, divenne il curatore del secondo volume dell'opera paterna, in cui, tuttavia, Marie continuò a non essere citata.<ref name=":0" /><ref name="huber06" /> Le loro scoperte sulle api riguardarono diversi aspetti fondamentali della loro biologia, tra cui i processi di accoppiamento dell'ape regina, la funzione comunicativa delle antenne, la produzione della cera e il comportamento dei fuchi durante l'abbandono dell'alveare.<ref name=":0" /><ref name=":2" /><ref name=":3" /> ==Riconoscimenti== Nel 1991, a Maria Lullin è stato intitolato il [[cratere Lullin]], situato sulla [[superficie di Venere]].<ref>{{GPN|id=3513|nome=Cratere Lullin|accesso=10 marzo 2025}}</ref> ==Note== <references /> {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|zoologia}} 2m6mglbz3h2cndqrngquisz74r5z2rz Template:Stati Uniti d'America femminile pallacanestro 3x3 americano 2024 10 10419865 143966329 2025-03-12T08:27:00Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallacanestro 3x3 |sesso = femminile |colore1 = #264B8D |colore2 = white |stato = Stati Uniti |nazionalità = statunitense |competizione = Campionati americani di pallacanestro 3x3 2024 |nome = Stati Uniti d'America femminile pallacanestro 3x3 americano 2024 |manifesto = Flag of the United States.svg |n5 = [[Brittney Sykes|Sykes]] |n8 = [[Azurá Stevens|Stevens]] |n9 = [[Maddy Siegrist|Siegrist]] |n12 = [[Abbey Hsu|Hsu]] |allenatore = - }}<noin... 143966329 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro 3x3 |sesso = femminile |colore1 = #264B8D |colore2 = white |stato = Stati Uniti |nazionalità = statunitense |competizione = Campionati americani di pallacanestro 3x3 2024 |nome = Stati Uniti d'America femminile pallacanestro 3x3 americano 2024 |manifesto = Flag of the United States.svg |n5 = [[Brittney Sykes|Sykes]] |n8 = [[Azurá Stevens|Stevens]] |n9 = [[Maddy Siegrist|Siegrist]] |n12 = [[Abbey Hsu|Hsu]] |allenatore = - }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro 3x3 degli Stati Uniti d'America|Americani 2024 f]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati americani 3x3 2024|Stati Uniti d'America f]] </noinclude> mcxvuwcn9smx5kqq941dgcf2z7annj5 Un po' di te 0 10419866 143971200 143966341 2025-03-12T14:53:58Z 2A02:B125:F22:56A5:314E:C15C:6FB:F342 143971200 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''''[[Un po' di te (Luca Sepe)|Un po' di te]]''''' – singolo di [[Luca Sepe]] del 1998 * '''''[[Un po' di te (Alex Wyse)|Un po' di te]]''''' – singolo di [[Alex Wyse (cantante)|Alex Wyse]] del 2023 3mplduck6eo4c0d0ynt484mlexdja6g Chasing the Wind 0 10419870 143975640 143970367 2025-03-12T20:24:44Z L'Ospite Inatteso 400694 /* Cinema */ 143975640 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} == Cinema == * '''''[[Chasing the Wind (film 1998)|Chasing the Wind]]''''' – film statunitense del 1998 diretto da [[Charles B. Pierce]] * '''''[[Chasing the Wind (film 2013)|Chasing the Wind]]''''' (''Jag etter vind'') – film norvegese del 2013 diretto da [[Rune Denstad Langlo]] * '''''[[Chasing the Wind (film 2025)|Chasing the Wind]]''''' (''Rüzgara Birak'') – film turco del 2025 diretto da [[Engin Erden]] == Musica == * '''''[[Chasing the Wind (PG&Frank)|Chasing the Wind]]''''' – album di [[PG&Frank]] del 2009 * '''''[[Chasing the Wind (Milk Inc.)|Chasing the Wind]]''''' – singolo dei [[Milk Inc.]] del 2010 * '''''[[Chasing the Wind (Black House)|Chasing the Wind]]''''' – singolo dei [[Black House (gruppo musicale)|Black House]] del 2018 == Televisione == * '''''[[Chasing the Wind (film 1994)|Chasing the Wind]]''''' – film documentario televisivo del 1994 == Videogiochi == * '''''[[Chasing the Wind (videogioco)|Chasing the Wind]]''''' – videogioco del 2021 per [[Microsoft Windows]] dqa1er1cadpjy20s41kjvh32vpbavae Tennistavolo ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Squadre femminile 0 10419871 143969483 143969455 2025-03-12T12:53:04Z Egidio24 1318658 fix errori nel modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati, + parametro lingua 143969483 wikitext text/x-wiki {{Evento olimpico |estinv = |disciplina = Tennistavolo |specialità = Squadre femminile |anno = 2024 |immagine = |dim_img = |didascalia = |luoghi = [[Paris Expo Porte de Versailles]] |date = 5-10 agosto |partecipanti = 48 |nazioni = 16 |oro = [[Sun Yingsha]]<br>[[Wang Manyu]]<br>[[Chen Meng]] |oro_nazione = CHN |argento = [[Hina Hayata]]<br>[[Miwa Harimoto]]<br>[[Miu Hirano]] |argento_nazione = JPN |bronzo = [[Shin Yu-bin]]<br>[[Jeon Ji-hee]]<br>[[Lee Eun-hye]] |bronzo_nazione = KOR }} {{Torna a|Tennistavolo ai Giochi della XXXIII Olimpiade}} {{TennisTavoloOlimpiadi2024}} Il '''torneo a squadre femminile''' di [[tennistavolo]] dei [[Giochi della XXXIII Olimpiade]] si è svolto dal 5 al 10 agosto 2024 al [[Paris Expo Porte de Versailles]] di [[Parigi]]. Il torneo è stato vinto dalla squadra cinese. == Teste di serie == {| class="wikitable" !Rank !Squadra !colspan=3|Atlete (ranking al 16 luglio)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ittf.com/wp-content/uploads/2024/07/2024_29_SEN_WS.html|titolo=16 July 2024 ITTF World Ranking|editore=ITTF|data=16 luglio 2024|accesso=12 marzo 2025}}</ref> |- | align="center" | 1 | {{NazOlimp|CHN|2024|b=si}} | [[Sun Yingsha]] (1) || [[Wang Manyu]] (2) || [[Chen Meng]] (4) |- | align="center" | 2 | {{NazOlimp|JPN|2024|b=si}} | [[Hina Hayata]] (5) || [[Miwa Harimoto]] (7) || [[Miu Hirano]] (13) |- | align="center" | 3 | {{NazOlimp|KOR|2024|b=si}} | [[Shin Yu-bin]] (8) || [[Jeon Ji-hee]] (14) || [[Lee Eun-hye]] (42) |- | align="center" | 4 | {{NazOlimp|ROU|2024|b=si}} | [[Bernadette Szőcs]] (10) || [[Elizabeta Samara]] (43) || [[Adina Diaconu]] (63) |- | align="center" | 5 | {{NazOlimp|GER|2024|b=si}} | [[Shan Xiaona]] (40) || [[Yuan Wan]] (89) || [[Annett Kaufmann]] (94) |- | align="center" | 6 | {{NazOlimp|HKG|2024|b=si}} | [[Doo Hoi Kem]] (47) || [[Zhu Chengzhu]] (61) || [[Lee Ho Ching]] (64) |- | align="center" | 7 | {{NazOlimp|TPE|2024|b=si}} | [[Cheng I-ching]] (12) || [[Chien Tung-chuan]] (46) || [[Chen Szu-yu]] (60) |- | align="center" | 8 | {{NazOlimp|FRA|2024|b=si}} | [[Prithika Pavade]] (18) || [[Jia Nan Yuan]] (19) || [[Charlotte Lutz]] (77) |- | align="center" | 9 | {{NazOlimp|EGY|2024|b=si}} | [[Dina Meshref]] (26) || [[Hana Goda]] (32) || [[Mariam Alhodaby]] (56) |- | align="center" | 10 | {{NazOlimp|BRA|2024|b=si}} | [[Bruna Takahashi]] (20) || [[Giulia Takahashi]] (90) || [[Bruna Costa Alexandre]] (181) |- | align="center" | 11 | {{NazOlimp|IND|2024|b=si}} | [[Sreeja Akula]] (25) || [[Manika Batra]] (28) || [[Archana Kamath]] (123) |- | align="center" | 12 | {{NazOlimp|POL|2024|b=si}} | [[Natalia Bajor]] (48) || [[Zuzanna Wielgos]] (156) || [[Anna Węgrzyn]] (188) |- | align="center" | 13 | {{NazOlimp|THA|2024|b=si}} | [[Orawan Paranang]] (36) || [[Suthasini Sawettabut]] (55) || [[Jinnipa Sawettabut]] (111) |- | align="center" | 14 | {{NazOlimp|USA|2024|b=si}} | [[Lily Zhang]] (29) || [[Amy Wang]] (38) || [[Rachel Sung]] (249) |- | align="center" | 15 | {{NazOlimp|SWE|2024|b=si}} | [[Linda Bergström]] (34) || [[Christina Källberg]] (58) || [[Filippa Bergand]] (167) |- | align="center" | 16 | {{NazOlimp|AUS|2024|b=si}} | [[Min Hyung Jee]] (59) || [[Michelle Bromley]] (107) || [[Melissa Tapper]] (251) |} == Risultati == {{16TeamBracket con terzo | RD4=Finale | Consol=Finale 3º posto | score-width=20 | team-width=160 | RD1-seed01=1 | RD1-team01='''{{NazOlimp|CHN|2024|b=si}}''' | RD1-score01='''3''' | RD1-seed02=9 | RD1-team02={{NazOlimp|EGY|2024|b=si}} | RD1-score02=0 | RD1-seed03=16 | RD1-team03={{NazOlimp|AUS|2024|b=si}} | RD1-score03=0 | RD1-seed04=7 | RD1-team04='''{{NazOlimp|TPE|2024|b=si}}''' | RD1-score04='''3''' | RD1-seed05=6 | RD1-team05={{NazOlimp|HKG|2024|b=si}} | RD1-score05=2 | RD1-seed06=15 | RD1-team06='''{{NazOlimp|SWE|2024|b=si}}''' | RD1-score06='''3''' | RD1-seed07=10 | RD1-team07={{NazOlimp|BRA|2024|b=si}} | RD1-score07=1 | RD1-seed08=3 | RD1-team08='''{{NazOlimp|KOR|2024|b=si}}''' | RD1-score08='''3''' | RD1-seed09=4 | RD1-team09={{NazOlimp|ROU|2024|b=si}} | RD1-score09=2 | RD1-seed10=11 | RD1-team10='''{{NazOlimp|IND|2024|b=si}}''' | RD1-score10='''3''' | RD1-seed11=14 | RD1-team11={{NazOlimp|USA|2024|b=si}} | RD1-score11=2 | RD1-seed12=5 | RD1-team12='''{{NazOlimp|GER|2024|b=si}}''' | RD1-score12='''3''' | RD1-seed13=8 | RD1-team13={{NazOlimp|FRA|2024|b=si}} | RD1-score13=2 | RD1-seed14=13 | RD1-team14='''{{NazOlimp|THA|2024|b=si}}''' | RD1-score14='''3''' | RD1-seed15=12 | RD1-team15={{NazOlimp|POL|2024|b=si}} | RD1-score15=0 | RD1-seed16=2 | RD1-team16='''{{NazOlimp|JPN|2024|b=si}}''' | RD1-score16='''3''' | RD2-seed01=1 | RD2-team01='''{{NazOlimp|CHN|2024|b=si}}''' | RD2-score01='''3''' | RD2-seed02=7 | RD2-team02={{NazOlimp|TPE|2024|b=si}} | RD2-score02=0 | RD2-seed03=15 | RD2-team03={{NazOlimp|SWE|2024|b=si}} | RD2-score03=0 | RD2-seed04=3 | RD2-team04='''{{NazOlimp|KOR|2024|b=si}}''' | RD2-score04='''3''' | RD2-seed05=11 | RD2-team05={{NazOlimp|IND|2024|b=si}} | RD2-score05=1 | RD2-seed06=5 | RD2-team06='''{{NazOlimp|GER|2024|b=si}}''' | RD2-score06='''3''' | RD2-seed07=13 | RD2-team07={{NazOlimp|THA|2024|b=si}} | RD2-score07=0 | RD2-seed08=2 | RD2-team08='''{{NazOlimp|JPN|2024|b=si}}''' | RD2-score08='''3''' | RD3-seed01=1 | RD3-team01='''{{NazOlimp|CHN|2024|b=si}}''' | RD3-score01='''3''' | RD3-seed02=3 | RD3-team02={{NazOlimp|KOR|2024|b=si}} | RD3-score02=0 | RD3-seed03=5 | RD3-team03={{NazOlimp|GER|2024|b=si}} | RD3-score03=1 | RD3-seed04=2 | RD3-team04='''{{NazOlimp|JPN|2024|b=si}}''' | RD3-score04='''3''' | RD4-seed01=1 | RD4-team01='''{{NazOlimp|CHN|2024|b=si}}''' | RD4-score01='''3''' | RD4-seed02=2 | RD4-team02={{NazOlimp|JPN|2024|b=si}} | RD4-score02=0 | RD4-seed03=3 | RD4-team03='''{{NazOlimp|KOR|2024|b=si}}''' | RD4-score03='''3''' | RD4-seed04=5 | RD4-team04={{NazOlimp|GER|2024|b=si}} | RD4-score04=0 }} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *[https://worldtabletennis.com/eventInfo?subEvt=WTEAM---&selectedTab=Draws&eventId=2603 Tabellone] {{TennistavoloOlimpiadi}} {{Portale|giochi olimpici}} [[Categoria:Tennistavolo ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Squadre femminile]] qio8yfmq5ypap6xn0dhhoqw3d1w9bam Tennistavolo ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Squadre maschile 0 10419875 143969514 143966570 2025-03-12T12:54:34Z Egidio24 1318658 fix errori nel modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati, + parametro lingua, fix data accesso 1975 --> 2025 143969514 wikitext text/x-wiki {{Evento olimpico |estinv = |disciplina = Tennistavolo |specialità = Squadre maschile |anno = 2024 |immagine = |dim_img = |didascalia = |luoghi = [[Paris Expo Porte de Versailles]] |date = 5-9 agosto |partecipanti = 48 |nazioni = 16 |oro = [[Wang Chuqin]]<br>[[Ma Long]]<br>[[Fan Zhendong]] |oro_nazione = CHN |argento = [[Anton Källberg]]<br>[[Truls Möregårdh]]<br>[[Kristian Karlsson]] |argento_nazione = SWE |bronzo = [[Félix Lebrun]]<br>[[Alexis Lebrun]]<br>[[Simon Gauzy]] |bronzo_nazione = FRA }} {{Torna a|Tennistavolo ai Giochi della XXXIII Olimpiade}} {{TennisTavoloOlimpiadi2024}} Il '''torneo a squadre maschile''' di [[tennistavolo]] dei [[Giochi della XXXIII Olimpiade]] si è svolto dal 5 al 9 agosto 2024 al [[Paris Expo Porte de Versailles]] di [[Parigi]]. Il torneo è stato vinto dalla squadra cinese. == Teste di serie == {| class="wikitable" !Rank !Squadra !colspan=3|Atleti (ranking al 16 luglio)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ittf.com/wp-content/uploads/2024/07/2024_29_SEN_MS.html|titolo=16 July 2024 ITTF World Ranking|editore=ITTF|data=16 luglio 2024|accesso=12 marzo 2025}}</ref> |- | align="center" | 1 | {{NazOlimp|CHN|2024|b=si}} | [[Wang Chuqin]] (1) || [[Ma Long]] (3) || [[Fan Zhendong]] (4) |- | align="center" | 2 | {{NazOlimp|GER|2024|b=si}} | [[Dang Qiu]] (11) || [[Dimitrij Ovtcharov]] (14) || [[Timo Boll]] (24) |- | align="center" | 3 | {{NazOlimp|FRA|2024|b=si}} | [[Félix Lebrun]] (5) || [[Alexis Lebrun]] (16) || [[Simon Gauzy]] (29) |- | align="center" | 4 | {{NazOlimp|JPN|2024|b=si}} | [[Tomokazu Harimoto]] (9) || [[Shunsuke Togami]] (15) || [[Hiroto Shinozuka]] (39) |- | align="center" | 5 | {{NazOlimp|KOR|2024|b=si}} | [[Jang Woo-jin]] (13) || [[Cho Dae-seong]] (20) || [[Lim Jong-hoon]] (30) |- | align="center" | 6 | {{NazOlimp|TPE|2024|b=si}} | [[Lin Yun-ju]] (8) || [[Kao Cheng-jui]] (32) || [[Chuang Chih-yuan]] (36) |- | align="center" | 7 | {{NazOlimp|SWE|2024|b=si}} | [[Anton Källberg]] (25) || [[Truls Möregårdh]] (26) || [[Kristian Karlsson]] (60) |- | align="center" | 8 | {{NazOlimp|POR|2024|b=si}} | [[Marcos Freitas]] (17) || [[Tiago Apolónia]] (66) || [[João Geraldo]] (71) |- | align="center" | 9 | {{NazOlimp|BRA|2024|b=si}} | [[Hugo Calderano]] (6) || [[Vitor Ishiy]] (85) || [[Guilherme Teodoro]] (122) |- | align="center" | 10 | {{NazOlimp|DEN|2024|b=si}} | [[Jonathan Groth]] (23) || [[Anders Lind]] (62) || [[Martin Buch Anderson]] (279) |- | align="center" | 11 | {{NazOlimp|CRO|2024|b=si}} | [[Tomislav Pucar]] (53) || [[Andrej Gaćina]] (68) || [[Filip Zeljko]] (121) |- | align="center" | 12 | {{NazOlimp|SLO|2024|b=si}} | [[Darko Jorgić]] (18) || [[Deni Kožul]] (126) || [[Peter Hribar]] (249) |- | align="center" | 13 | {{NazOlimp|EGY|2024|b=si}} | [[Mohamed El-Beiali]] (47) || [[Youssef Abdel-Aziz]] (92) || [[Khalid Assar]] (142) |- | align="center" | 14 | {{NazOlimp|IND|2024|b=si}} | [[Sharath Kamal Achanta]] (40) || [[Manav Vikash Thakkar]] (56) || [[Harmeet Desai]] (86) |- | align="center" | 15 | {{NazOlimp|AUS|2024|b=si}} | [[Nicholas Lum]] (38) || [[Finn Luu]] (44) || [[Hwan Bae]] (281) |- | align="center" | 16 | {{NazOlimp|CAN|2024|b=si}} | [[Edward Ly]] (37) || [[Eugene Wang]] (106) || [[Jeremy Hazin]] (538) |} == Risultati == {{16TeamBracket con terzo | RD4=Finale | Consol=Finale 3º posto | score-width=20 | team-width=160 | RD1-seed01=1 | RD1-team01='''{{NazOlimp|CHN|2024|b=si}}''' | RD1-score01='''3''' | RD1-seed02=14 | RD1-team02={{NazOlimp|IND|2024|b=si}} | RD1-score02=0 | RD1-seed03=11 | RD1-team03={{NazOlimp|CRO|2024|b=si}} | RD1-score03=0 | RD1-seed04=5 | RD1-team04='''{{NazOlimp|KOR|2024|b=si}}''' | RD1-score04='''3''' | RD1-seed05=8 | RD1-team05={{NazOlimp|POR|2024|b=si}} | RD1-score05=1 | RD1-seed06=9 | RD1-team06='''{{NazOlimp|BRA|2024|b=si}}''' | RD1-score06='''3''' | RD1-seed07=12 | RD1-team07={{NazOlimp|SLO|2024|b=si}} | RD1-score07=0 | RD1-seed08=3 | RD1-team08='''{{NazOlimp|FRA|2024|b=si}}''' | RD1-score08='''3''' | RD1-seed09=4 | RD1-team09='''{{NazOlimp|JPN|2024|b=si}}''' | RD1-score09='''3''' | RD1-seed10=15 | RD1-team10={{NazOlimp|AUS|2024|b=si}} | RD1-score10=0 | RD1-seed11=13 | RD1-team11={{NazOlimp|EGY|2024|b=si}} | RD1-score11=0 | RD1-seed12=6 | RD1-team12='''{{NazOlimp|TPE|2024|b=si}}''' | RD1-score12='''3''' | RD1-seed13=7 | RD1-team13='''{{NazOlimp|SWE|2024|b=si}}''' | RD1-score13='''3''' | RD1-seed14=10 | RD1-team14={{NazOlimp|DEN|2024|b=si}} | RD1-score14=0 | RD1-seed15=16 | RD1-team15={{NazOlimp|CAN|2024|b=si}} | RD1-score15=0 | RD1-seed16=2 | RD1-team16='''{{NazOlimp|GER|2024|b=si}}''' | RD1-score16='''3''' | RD2-seed01=1 | RD2-team01='''{{NazOlimp|CHN|2024|b=si}}''' | RD2-score01='''3''' | RD2-seed02=5 | RD2-team02={{NazOlimp|KOR|2024|b=si}} | RD2-score02=0 | RD2-seed03=9 | RD2-team03={{NazOlimp|BRA|2024|b=si}} | RD2-score03=0 | RD2-seed04=3 | RD2-team04='''{{NazOlimp|FRA|2024|b=si}}''' | RD2-score04='''3''' | RD2-seed05=4 | RD2-team05='''{{NazOlimp|JPN|2024|b=si}}''' | RD2-score05='''3''' | RD2-seed06=6 | RD2-team06={{NazOlimp|TPE|2024|b=si}} | RD2-score06=1 | RD2-seed07=7 | RD2-team07='''{{NazOlimp|SWE|2024|b=si}}''' | RD2-score07='''3''' | RD2-seed08=2 | RD2-team08={{NazOlimp|GER|2024|b=si}} | RD2-score08=0 | RD3-seed01=1 | RD3-team01='''{{NazOlimp|CHN|2024|b=si}}''' | RD3-score01='''3''' | RD3-seed02=3 | RD3-team02={{NazOlimp|FRA|2024|b=si}} | RD3-score02=0 | RD3-seed03=4 | RD3-team03={{NazOlimp|JPN|2024|b=si}} | RD3-score03=2 | RD3-seed04=7 | RD3-team04='''{{NazOlimp|SWE|2024|b=si}}''' | RD3-score04='''3''' | RD4-seed01=1 | RD4-team01='''{{NazOlimp|CHN|2024|b=si}}''' | RD4-score01='''3''' | RD4-seed02=7 | RD4-team02={{NazOlimp|SWE|2024|b=si}} | RD4-score02=0 | RD4-seed03=3 | RD4-team03='''{{NazOlimp|FRA|2024|b=si}}''' | RD4-score03='''3''' | RD4-seed04=4 | RD4-team04={{NazOlimp|JPN|2024|b=si}} | RD4-score04=2 }} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *[https://worldtabletennis.com/eventInfo?subEvt=MTEAM---&selectedTab=Draws&eventId=2603 Tabellone] {{TennistavoloOlimpiadi}} {{Portale|giochi olimpici}} [[Categoria:Tennistavolo ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Squadre maschile]] 5iri5i7okx640e6pkohl3j796yrxzvv Ruzgara Birak 0 10419876 143966583 2025-03-12T08:53:23Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Chasing the Wind (film 2025)]] 143966583 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Chasing the Wind (film 2025)]] {{Redirect da grafia senza caratteri speciali}} m37hkxvk7z43e6bp4rl2sx2nezjjr7l Rüzgara Birak 0 10419877 143966585 2025-03-12T08:53:36Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Chasing the Wind (film 2025)]] 143966585 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Chasing the Wind (film 2025)]] {{Redirect dal titolo originale}} 4hatxdj8q59wlcfnv0fm23qzr9vj7gd Chasing the Wind (film) 0 10419878 143966597 2025-03-12T08:54:43Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Chasing the Wind]] 143966597 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Chasing the Wind]] nen1sqf8jc38exvghqftqs6iqs4inl8 Chasing the Wind (album) 0 10419879 143966600 2025-03-12T08:54:51Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Chasing the Wind#Musica]] 143966600 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Chasing the Wind#Musica]] 0cevc42y4eb108zpl0q0o6tn3pbx2at Chasing the Wind (singolo) 0 10419880 143966603 2025-03-12T08:55:02Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Chasing the Wind#Musica]] 143966603 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Chasing the Wind#Musica]] 0cevc42y4eb108zpl0q0o6tn3pbx2at Progetto:Coordinamento/Università/Tor Vergata/Wiki-concrete 102 10419881 144112396 144112355 2025-03-18T11:53:35Z Tullia2 2587040 /* Partecipanti */ 144112396 wikitext text/x-wiki {{progetto università |nome = Wiki-concrete |nome breve = Tor Vergata/Wiki-concrete |università = Università degli Studi di Roma Tor Vergata |abbreviazione = |immagine = |didascalia = |città = [[Roma]] |provincia = Roma |regione = Lazio |corsi = 1 |studenti = 20 |docenti = [[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello]], [[Utente:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi]], [[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio]] |data1 = 11 marzo 2025 |data2 = 30 giugno 2025 |completato = }} Da marzo a giugno 2025 si terrà a '''Roma''' il '''progetto Wiki-concrete''' all'[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata]] . Il corso si propone di fornire una formazione pratica nella scrittura tecnica e, allo stesso tempo, di contribuire alla diffusione generale della conoscenza. Ciò sarà realizzato tramite il coinvolgimento degli studenti del corso di ingegneria dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata nella produzione di nuovi contenuti (o nel miglioramento di contenuti esistenti) su Wikipedia. Il corso è finanziato da [https://www.federbeton.it/ Federbeton] e organizzato da [[Wikimedia Italia]]. == Docenti == *[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello]] *[[Utente:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi]] *[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio]] == Cosa facciamo == Ogni studente è tenuto a produrre una o più voci complete di Wikipedia oppure ad ampliare in modo consistente una o più voci esistenti. Le voci vengono scelte durante il primo/secondo giorno in accordo con i docenti. Le nuove voci vengono sviluppate in [[Aiuto:Pagina delle prove|pagine delle prove (sandbox)]] individuali. Le voci complete devono essere pubblicate entro la prima mattina dell'ultimo giorno del corso. Ogni studente deve inoltre revisionare almeno 3 voci di altri studenti. == Programma == === Prima del corso === * [[Aiuto:Come registrarsi|Registra]] il tuo account su Wikipedia (almeno 1 settimana prima) * Impara le [[wikiedudashboard:training/students/wikipedia-essentials|'''politiche essenziali''']] di Wikipedia <small>([[WP:5P|5 pilastri]], [[:it:Wikipedia:Copyright|copyright]], [[Wikipedia:Verificabilità|verificabilità]], [[WP:NRO|niente ricerche originali]])</small> * (facoltativo) fai un po' di [[:en:Wikipedia:Basic_copyediting|contribuzione di base]]. === Calendario === *11 marzo: lezione introduttiva al mondo Wikimedia (con WMIT dal vivo) *18 marzo: come contribuire a Wikipedia (con WMIT da remoto) ** creazione pagina utente ** utilizzo della pagina delle prove (sandbox) ** inserimento delle fonti *25 marzo: assegnazione voci *1 aprile: avvio scrittura (con WMIT dal vivo) *8 aprile: attività studenti *15 aprile: introduzione all'uso di Wikimedia Commons (con WMIT da remoto) *29 aprile: revisione attività studenti (con WMIT dal vivo) *6 maggio: attività studenti *13 maggio: introduzione all'uso di Wikidata (con WMIT da remoto) *20 maggio: attività studenti (completamento delle voci) *27 maggio: revisione attività studenti (con WMIT dal vivo) *3 giugno: attività studenti (revisione incrociata) *10 giugno: editathon conclusiva ''(data da confermare)'' == Partecipanti == Aggiungi una riga con la tua [[Aiuto:Firma|firma]]. #--[[Utente:Mbenedetti20|Mbenedetti20]] ([[Discussioni utente:Mbenedetti20|msg]]) 11:45, 18 mar 2025 (CET) #--[[Utente:Addblose|Addblose]] ([[Discussioni utente:Addblose|msg]]) 11:46, 18 mar 2025 (CET) # --[[Utente:Alab99|Alab99]] ([[Discussioni utente:Alab99|msg]]) 11:47, 18 mar 2025 (CET) #--[[Utente:Spivi14|Spivi14]] ([[Discussioni utente:Spivi14|msg]]) 11:48, 18 mar 2025 (CET) #--[[Utente:Lilliing|Lilliing]] ([[Discussioni utente:Lilliing|msg]]) 11:48, 18 mar 2025 (CET) #--[[Utente:MSG210799|MSG210799]] ([[Discussioni utente:MSG210799|msg]]) 11:49, 18 mar 2025 (CET) #--[[Utente:Caaampi|Caaampi]] ([[Discussioni utente:Caaampi|msg]]) 11:49, 18 mar 2025 (CET) #--[[Utente:S!ud3n!3|S!ud3n!3]] ([[Discussioni utente:S!ud3n!3|msg]]) 11:50, 18 mar 2025 (CET) #--[[Utente:BarbaRossa20|BarbaRossa20]] ([[Discussioni utente:BarbaRossa20|msg]]) 11:51, 18 mar 2025 (CET) #--[[Utente:Holden197|Holden197]] ([[Discussioni utente:Holden197|msg]]) #--[[Utente:Regocorinzelo|Regocorinzelo]] ([[Discussioni utente:Regocorinzelo|msg]]) 12:06, 18 mar 2025 (CET) #--[[Utente:Tullia2|Tullia2]] ([[Discussioni utente:Tullia2|msg]]) 12:50, 18 mar 2025 (CET) == Voci == Firma di fianco alla voce su cui stai lavorando! #... == Statistiche == * dashboard: == Immagini == [[File:Free images and free licenses.pdf|thumb|Presentazione sulle immagini libere ''(in inglese)'']] Le immagini caricate durante il corso sono disponibili alla categoria XXX (si prega di aggiungere la categoria alle immagini). == Voci da revisionare == ''(attività prevista il 3 giugno)'' # Selezionare 1 voce da revisione e porre la firma a fianco # Analizzare la voce e apportare tutte le modifiche possibili # Lasciare un breve messaggio nella pagina di discussione della voce # Aggiungere il template <nowiki>{{fatto}}</nowiki> accanto alla riga con la propria firma e passare alla voce successiva (di cui sia già stata completata la precedente revisione). === [[Voce 1]] === # Revisione 1: ... # Revisione 2: ... # Revisione 3: ... ==Approfondimenti== * {{en}} [https://dashboard.wikiedu.org/training/students/finding-your-article/article-finder-student Trova voci da scrivere] * {{en}} [[:en:Wikipedia:The_Wikipedia_Adventure|The Wikipedia Adventure]] * {{en}} [[:en:Help:Introduction to policies and guidelines/neutrality quiz|quiz NPOV]] ==Collegamenti esterni== * {{en}} [https://citationhunt.toolforge.org/ Citation Hunt] [[Categoria:Progetti universitari - Lazio|Progetti universitari - Lazio]] [[Categoria:Progetti universitari in corso|Progetti universitari in corso]] 2zzqiiyn40v23ivx9i1d2yyuqs52zfy Pogány Induló 0 10419884 143969370 143968958 2025-03-12T12:43:08Z France3c0 1924342 + 143969370 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Pogány Induló |tipo artista = rapper |immagine = |didascalia = |nazione = HUN |genere = Hip hop |nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://telex.hu/after/2024/02/05/pogany-indulo-vagy-mindent-vagy-semmit|titolo = A tejfölösszájú gyerek megérkezett a magyar hiphop legnagyobbjai közé|autore = Bálint Antal|sito = Telex|data = 5 febbraio 2024|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> |anno inizio attività = 2022 |anno fine attività = in attività |etichetta = ASAN Budapest |totale album = 3 |album studio = 3 |album live = |raccolte = |remix = }} {{Bio |Nome = Marcell |Cognome = Szirmai |Pseudonimo = Pogány Induló |Sesso = M |LuogoNascita = Szentes |GiornoMeseNascita = 1º giugno |AnnoNascita = 2005 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = rapper |Nazionalità = ungherese }} == Biografia == Szirmai si è interessato al mondo dell'arte sin da piccolo, prendendo lezioni di [[violino]] per diversi anni, imparando a suonare il [[pianoforte]] e a [[Arte drammatica|recitare]].<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://szeged365.hu/2023/12/22/pogany-indulo-szeged-a-hiphop-varosa-en-nyomom-az-utcagyerek-helyett-akinek-nincs-lehetosege-kifejezoen-elmondani-hogy-mi-van-vele-igy-gondol-szulovarosara-karrierjere-szirmai-marci/|titolo = Pogány Induló: "Szeged a hiphop városa, én nyomom az utcagyerek helyett, akinek nincs lehetősége kifejezően elmondani, hogy mi van vele"|autore = Tímea Fülöp|sito = Szeged 365|data = 22 dicembre 2023|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> È salito alla ribalta nel 2022, anno in cui ha pubblicato l'[[Extended play|EP]] d'esordio eponimo e si è fatto conoscere per i singoli ''Gettó csirke'' e ''Gyönyör'', entrambi entrati nella Stream Top 40 slágerlista e certificati rispettivamente quadruplo platino e platino dalla [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]].<ref name="HUN">{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/archivum/kereso-eloado-cim-szerint|titolo = Archívum › Kereső - előadó/cím szerint|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|editore = [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]]|accesso = 12 marzo 2025}} Selezionare "Előadó", digitare "Pogány Induló" e premere "Keresés".</ref><ref name="MAHASZ">{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/arany-es-platinalemezek/kereso|titolo = Arany- és platinalemezek › Kereső|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|editore = [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]]|accesso = 12 marzo 2025}} Digitare "Pogány Induló" in "Keresés előadó szerint" e premere "Keresés".</ref> Nel febbraio 2023 è stato messo in commercio l'[[album in studio]] ''Megáll az idő'',<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://recorder.blog.hu/2023/05/03/pogany_indulo_megall_az_ido_lemezkritika|titolo = A karizma megvan. Pogány Induló: Megáll az idő (lemezkritika)|autore = András Rónai|sito = Recorder|data = 3 maggio 2023|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> arrivato al 4º posto dell'Album Top 40 slágerlista e certificato doppio platino dalla MAHASZ per le {{formatnum:8000}} [[Unità equivalente ad album|unità equivalenti]];<ref name="HUN"/><ref name="MAHASZ"/> risultato il 10º più consumato dell'intero anno,<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/archivum/eves-osszesitett-slagerlistak/album/2023|titolo = Album Top 100 - digitális és fizikai értékesítés alapján - 2023|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|editore = [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]]|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> il disco contiene le tracce ''Pogi hip-hop'' (platino),<ref name="MAHASZ"/> ''Fienduló'' e ''Afro beat'', tutte e tre arrivate nella top ten nazionale.<ref name="HUN"/> Lo stesso gli ha fatto guadagnare un riconoscimento su due candidature ai [[Fonogram Awards]],<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://www.blikk.hu/sztarvilag/hazai-sztarok/fonogram-dij-magyar-zene-dzsudlo-betonhofi-carson-coma/l8mxmqq|titolo = Átadják a Fonogram-díjakat: Ön szerint melyik magyar zenész volt idén a legjobb? Mutatjuk a jelölteket|autore = Luca Szőke|sito = Blikk|data = 3 aprile 2024|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> portandosi a casa quello all'album o registrazione ungherese dell'anno – rap/hip hop.<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://index.hu/kultur/2024/04/27/fonogram-dij-pogany-indulo-carson-coma-ruzsa-magdi-saya-noe-zaporozsec-mahasz/|titolo = Pogány Induló és a Carson Coma is díjat nyert|sito = Index|data = 27 aprile 2024|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> ''Vagy mindent vagy semmit'', uscito nel febbraio successivo,<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://kortarsonline.hu/aktual/pogany-indulo.html|titolo = Az attitűd éle – Pogány Induló: Vagy Mindent Vagy Semmit lemezkritika|autore = Gergő Karádi|sito = Kortárs Online|data = 17 marzo 2024|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> è rimasto al numero uno per diverse settimane, è diventato doppio platino e l'album di maggior successo del 2024.<ref name="HUN"/><ref name="MAHASZ"/><ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/archivum/eves-osszesitett-slagerlistak/album/2024|titolo = Album Top 100 - digitális és fizikai értékesítés alapján - 2024|editore = [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]]|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Il progetto contiene l{{'}}''album-track'' ''Úgy hiszem'', la sua prima numero uno nella Single Top 40 slágerlista.<ref name="HUN"/> È stato promosso da un concerto alla MVM Dome il mese seguente, che ha radunato oltre {{formatnum:10000}} persone.<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://recorder.blog.hu/2024/03/03/ilyen_volt_pogany_indulo_koncertje_az_mvm_dome-ban_fotogaleria|titolo = Ilyen volt Pogány Induló koncertje az MVM Dome-ban (fotógaléria)|sito = Recorder|data = 3 marzo 2024|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Qualche mese dopo è stato pubblicato l'album collaborativo con Ekhoe, intitolato ''Igaziakért'' e fermatosi al 2º posto in classifica.<ref name="HUN"/> Pogány Induló è stato impegnato con una serie di concerti durante l'estate,<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://index.hu/kultur/2024/10/04/pogany-indulo-rapper-brain-bar-fesztival-marihuana-beszelgetes-koncert-papp-laszlo-album/|titolo = Pogány Induló: Rákopogtattak a fejemre, hogy ez így már nem jó|autore = Anna Gáll|sito = Index|data = 4 ottobre 2024|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> riuscendo a prendere parte al [[Sziget Festival]] a giugno.<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://forbes.hu/a-jo-elet/muveszetek-volgye-hetvege-ajanlo-fesztival/|titolo = Társasozol a szalmabálán, majd Pogány Indulóra vagy Beton.Hofira tombolsz. Mondj jobbat, ha tudsz!|autore = Iván Vaszkó|sito = [[Forbes|Forbes Magyarország]]|data = 25 luglio 2024|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Il doppio singolo ''Egy/Kettő'', diffuso il 1º novembre,<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://index.hu/kultur/zene/2024/11/02/pogany-indulo-egyketto-zene-klip-beton.hofi-ekhoe/|titolo = Pogány Induló szervezete kis híján felmondta a szolgálatot|autore = Anna Gáll|sito = Index|data = 2 novembre 2024|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> ha segnato la sua seconda numero uno nella Single Top 40 slágerlista.<ref name="HUN"/> È stato anche incluso nella lista degli under 30 annuale dell'edizione magiara di ''[[Forbes]]''.<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://forbes.hu/lists/forbes-30-30-2024-evfolyam/szirmai-marcell-pogany-indulo/|titolo = Szirmai Marcell (Pogány Induló)|sito = [[Forbes|Forbes Magyarország]]|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Sempre nello stesso anno la MAHASZ gli ha assegnato quattro ulteriori dischi di platino per i singoli brani.<ref name="MAHASZ"/> == Discografia == === Album in studio === * 2023 – ''Megáll az idő'' * 2024 – ''Vagy mindent vagy semmit'' * 2024 – ''Igaziakért'' <small>(con Ekhoe)</small> === EP === * 2022 – ''Pogány Induló'' === Singoli === * 2022 – ''Vágod?'' * 2022 – ''Gettó csirke'' * 2022 – ''Gyönyör'' * 2023 – ''Pogi hip-hop'' * 2023 – ''Ez jön'' <small>(con VZS e Jhonatan Memphis feat. Kretz)</small> * 2023 – ''Corleone Drill'' <small>(feat. VZS)</small> * 2024 – ''Törökhegedű'' * 2024 – ''A szív dobbanása'' <small>(con i Parno Graszt)</small> * 2024 – ''Egy/Kettő'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|hip hop|musica}} kaogbl8e75u17hel6x7cgqmm0b6ina7 Disco Concerto "Grammofono" 0 10419887 143966659 2025-03-12T08:59:44Z Bieco blu 80598 [[WP:OA|←]]Redirect a [[La voce del padrone#78 giri - Serie R (Disco "Grammofono")]] 143966659 wikitext text/x-wiki #redirect[[La voce del padrone#78 giri - Serie R (Disco "Grammofono")]] 5274qulur06666axezlovk9of5r8yse Stormwind (film 2025) 0 10419888 143966661 2025-03-12T08:59:46Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[The Electric State]] 143966661 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[The Electric State]] jvj0vfwohoicovmmi1gey0g97mrs086 Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali 0 10419894 144099913 143966802 2025-03-17T15:13:11Z Marcel Bergeret 2730 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Doppie quadre non aperte) 144099913 wikitext text/x-wiki {{Torna a|IX Giochi asiatici invernali}} {{Edizione di competizione sportiva |nome = Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali |sport = Pattinaggio di figura |edizione = 9ª |organizzatore = [[Consiglio Olimpico d'Asia]] (OCA) |luogo = {{Bandiera|CHN}} [[Harbin]] |partecipanti = 68 |nazioni = 17 |discipline = 4 |edizione precedente = [[Pattinaggio di figura agli VIII Giochi asiatici invernali|2017]] |edizione successiva = [[Pattinaggio di figura ai X Giochi asiatici invernali|2029]] }} Le competizioni di '''pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali''' si sono svolte dall'11 al 13 febbraio 2024 al [[Heilongjiang Ice Events Training Centre Multifunctional Hall]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Podi == {| class=wikitable style="text-align:center; font-size:90%" ! width=200 | '''Evento''' | width=200 bgcolor="F7F6A8"| '''{{Med|O|Asia|nome}}''' | width=200 bgcolor="DCE5E5"| '''{{Med|A|Asia|nome}}''' | width=200 bgcolor="FFDAB9"| '''{{Med|B|Asia|nome}}''' |- | '''Singolo maschile'''<br /><small>([[Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali - Singolo maschile|dettagli]])</small> | {{Bandiera|KOR}} [[Cha Jun-hwan]] | {{Bandiera|JPN}} [[Yuma Kagiyama]] | {{Bandiera|KAZ}} [[Mikhail Shaidorov]] |- | '''Singolo femminile'''<br /><small>([[Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali - Singolo femminile|dettagli]])</small> | {{Bandiera|KOR}} [[Kim Chae-yeon]] | {{Bandiera|JPN}} [[Kaori Sakamoto]] | {{Bandiera|JPN}} [[Hana Yoshida]] |- | '''Coppia'''<br /><small>([[Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali - Coppia|dettagli]])</small> |{{UZB}}<br/><small>[[Dmitrii Chigirev]]<br/>[[Ekaterina Geynish]]</small> |{{PRK}}<br/><small>[[Han Kum-chol]]<br/>[[Ryom Tae-ok]]</small> |{{JPN}}<br/><small>[[Sumitada Moriguchi]]<br/>[[Yuna Nagaoka]]</small> |- | '''Danza'''<br /><small>([[Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali - Danza|dettagli]])</small> |{{JPN}}<br/><small>[[Masaya Morita]]<br/>[[Utana Yoshida]]</small> |{{CHN}}<br/><small>[[Xing Jianing]]<br/>[[Ren Junfei]]</small> |{{JPN}}<br/>[<small>[[Shingo Nishiyama]]<br/>[[Azusa Tanaka]]</small> |} == Medagliere == {| {{IntestazioneMedagliere|nation-width=200px}} |- |1||align=left|{{KOR}}||2||0||0||2 |- |2||align=left|{{JPN}}||1||2||3||6 |- |3||align=left|{{UZB}}||1||1||0||2 |- |rowspan=2|4||align=left|{{CHN}}||0||1||0||1 |- |align=left|{{PRK}}||0||1||0||1 |- |6||align=left|{{KAZ}}||0||0||1||1 |- !colspan=2| Totale || 4 || 4 || 4 || 12 |} ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://infoapi.harbin2025.com/AWG2025/data/FSK/FSK-------------------------------_DT_PDF_B99.pdf|titolo=Risultati|lingua=en}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali]] 9tfzipu788432a1bqyja7s9fregehsu Categoria:Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali 14 10419899 143966698 143966694 2025-03-12T09:02:14Z GianluSport 1414688 rimossa [[Categoria:Pattinaggio di figura nel 2025]]; aggiunta [[Categoria:Pattinaggio nel 2025]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 143966698 wikitext text/x-wiki [[Categoria:IX Giochi asiatici invernali]] [[Categoria:Pattinaggio di figura ai Giochi asiatici]] [[Categoria:Pattinaggio nel 2025]] 9kv5q4ifhemu08ixebuz6g5e4ft5un5 Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali - Singolo maschile 0 10419905 143966748 143966737 2025-03-12T09:05:27Z GianluSport 1414688 143966748 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara del '''singolo maschile''' si è svolta dall'11 al 13 febbraio 2024 al [[Heilongjiang Ice Events Training Centre Multifunctional Hall]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" !width=40|Rank !width=150|Atleta !width=200|Nazione !width=70|SP !width=70|FS !width=80|Totale |- |1 |align=left|[[Cha Jun-hwan]] |align=left|{{KOR}} ||94.09||187.60||'''281.69''' |- |1 |align=left|[[Yuma Kagiyama]] |align=left|{{JPN}}||103.81||168.95||'''272.76''' |- |2 |align=left|[[Mikhail Shaidorov]] |align=left|{{KAZ}}||76.75||169.26||'''246.01''' |- | 4 |align=left|[[Dai Daiwei]] |align=left|{{CHN}}||82.89||155.94||'''238.83''' |- | 5 |align=left|[[Shun Sato]] |align=left|{{JPN}}||70.02 ||162.08||'''232.10''' |- | 6 |align=left|[[Ro Yong-myong]] |align=left|{{PRK}}||68.51||136.65||'''205.16''' |- | 7 |align=left|[[Chen Yudong]] |align=left|{{CHN}}||67.52 ||135.80||'''203.32''' |- | 8 |align=left|[[Li Yu-Hsiang]] |align=left|{{TPE}}||57.38||129.88||'''187.26''' |- | 9 |align=left|[[Dias Jirenbayev]] |align=left|{{KAZ}}||65.56||120.62||'''186.18''' |- | 10 |align=left|[[Paolo Borromeo]] |align=left|{{PHI}}||61.11||117.85||'''178.96''' |- | 11 |align=left|[[Heung Lai Jarke Zhao]] |align=left|{{HKG}}||54.52||102.50||'''157.02''' |- | 12 |align=left|[[Lap Kan Lincoln Yuen]] |align=left|{{HKG}}||54.24||101.38||'''155.62''' |- | 13 |align=left|[[Ze Zeng Fang]] |align=left|{{MAS}}||51.49||94.71||'''146.20''' |- | 14 |align=left|[[Low Chun Hong]] |align=left|{{MAS}}||26.75||58.17||'''84.92''' |- | 15 |align=left|[[Manjesh Tiwari]] |align=left|{{IND}}||28.15||48.26||'''76.41''' |- | - |align=left|[[Kim Hyun-gyeom]] |align=left|{{KOR}}||58.22||WD||'''WD''' |} ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20250215102738/https://infoapi.harbin2025.com/AWG2025/data/FSK/FSK-------------------------------_DT_PDF_B99.pdf|titolo=Risultati|lingua=en}} {{Portale|giochi olimpici|sport invernali}} [[Categoria:Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali]] kid1adr26vz65kwd4bmxn7btcbypkne Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali - Singolo femminile 0 10419907 143966757 2025-03-12T09:05:55Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara del '''singolo maschile''' si è svolta dall'11 al 13 febbraio 2024 al [[Heilongjiang Ice Events Training Centre Multifunctional Hall]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" !width=40|Rank !width=150|Atleta !width=200|Nazione !width=70|SP !width=70|FS !width=80|Totale |- |1 |align=left|[[Kim Chae-yeon]] |align=left|{{KOR}} ||71.8... 143966757 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara del '''singolo maschile''' si è svolta dall'11 al 13 febbraio 2024 al [[Heilongjiang Ice Events Training Centre Multifunctional Hall]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" !width=40|Rank !width=150|Atleta !width=200|Nazione !width=70|SP !width=70|FS !width=80|Totale |- |1 |align=left|[[Kim Chae-yeon]] |align=left|{{KOR}} ||71.88||147.56||'''219.44''' |- |2 |align=left|[[Kaori Sakamoto]] |align=left|{{JPN}}||75.03||136.87||'''211.90''' |- |3 |align=left|[[Hana Yoshida]] |align=left|{{JPN}}||68.76||136.44||'''205.20''' |- | 4 |align=left|[[Sofia Samodelkina]] |align=left|{{KAZ}}||63.31||125.12||'''188.43''' |- | 5 |align=left|[[Zhu Yi (figure skater)|Zhu Yi]] |align=left|{{CHN}}||62.90||105.96||'''168.86''' |- | 6 |align=left|[[An Xiangyi]] |align=left|{{CHN}}||62.96||98.75||'''161.71''' |- | 7 |align=left|[[Kim Seo-young]] |align=left|{{KOR}}||51.23||99.31||'''150.54''' |- | 8 |align=left|[[Tara Prasad]] |align=left|{{IND}}||49.17||99.17||'''148.34''' |- | 9 |align=left|[[Cathryn Limketkai]] |align=left|{{PHI}}||45.28||91.91||'''137.19''' |- | 10 |align=left|[[Sofiya Farafonova]] |align=left|{{KAZ}}||45.63||79.64||'''125.27''' |- | 11 |align=left|[[Sofia Frank]] |align=left|{{PHI}}||43.55||76.50||'''120.05''' |- | 12 |align=left|[[Joanna So]] |align=left|{{HKG}}||36.22||76.52||'''112.74''' |- | 13 |align=left|[[Larisa Vahitova]] |align=left|{{TKM}}||37.56||74.68||'''112.24''' |- | 14 |align=left|[[Chow Hiu Yau]] |align=left|{{HKG}}||38.11||73.73||'''111.84''' |- | 15 |align=left|[[Daria Snegovskaia]] |align=left|{{KGZ}}||40.21||66.60||'''106.81''' |- | 16 |align=left|[[Kelly Elizabeth Supangat]] |align=left|{{INA}}||30.58||67.77||'''98.35''' |- | 17 |align=left|[[Niginabonu Jamoliddinova]] |align=left|{{UZB}}||27.88||67.81||'''95.69''' |- | 18 |align=left|[[Maral-Erdene Gansukh]] |align=left|{{MGL}}||30.64||54.72||'''85.36''' |- | 19 |align=left|[[Misheel Otgonbaatar]] |align=left|{{MGL}}||26.32||55.30||'''81.62''' |- | 20 |align=left|[[Afrina Diyanah]] |align=left|{{MAS}}||24.29||56.20||'''80.49''' |- | 21 |align=left|[[Teekhree Silpa-Archa]] |align=left|{{THA}}||25.15||44.95||'''70.10''' |- | 22 |align=left|[[Sevinch Rakhimova]] |align=left|{{UZB}}||18.09||51.63||'''69.72''' |- | 23 |align=left|[[Vipanun Hetrakul]] |align=left|{{THA}}||22.17||39.99||'''62.16''' |- | 24 |align=left|[[Kai Er Goh]] |align=left|{{MAS}}||19.73||37.70||'''57.43''' |- | 25 |align=left|[[Ayna Ekayeva]] |align=left|{{TKM}}||16.97|| bgcolor="e5e4e2" colspan=2| DNA |} ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20250215102738/https://infoapi.harbin2025.com/AWG2025/data/FSK/FSK-------------------------------_DT_PDF_B99.pdf|titolo=Risultati|lingua=en}} {{Portale|giochi olimpici|sport invernali}} [[Categoria:Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali]] ps5fh15ck8pd37dlbvsik5aa1m2840f Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali - Coppia 0 10419909 143966780 143966777 2025-03-12T09:07:29Z GianluSport 1414688 /* Risultati */ 143966780 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara delle '''coppie miste''' si è svolta dall'11 al 12 febbraio 2024 al [[Heilongjiang Ice Events Training Centre Multifunctional Hall]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" !width=40|Rank !width=150|Coppia !width=70|SP !width=70|FS !width=80|Totale |- |1 |align=left|{{UZB}}<br />[[Dmitrii Chigirev]]<br/>[[Ekaterina Geynish]]||64.55|| 112.20 ||'''176.43''' |- |2 |align=left|{{PRK}}<br />[[Han Kum-chol]]<br />[[Ryom Tae-ok]]||56.68|| 111.88 ||'''168.88''' |- |3 |align=left|{{JPN}}<br />[[Sumitada Moriguchi]]<br/>[[Yuna Nagaoka]]||58.49|| 109.86 ||'''168.35''' |- | 4 |align=left|{{PHI}}<br />[[Aleksandr Korovin]]<br/>[[Isabella Gamez]]||55.63|| 99.99 ||'''155.62''' |- | 5 |align=left|{{CHN}}<br />[[Zhu Lei]]<br/>[[Wang Yuchen]]||52.05|| 91.71 ||'''143.76''' |- | 6 |align=left|{{JPN}}<br />[[Lucas Tsuyoshi Honda]]<br/>[[Sae Shimizu]]||45.69|| 89.89 ||'''135.58''' |- |} ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20250215102738/https://infoapi.harbin2025.com/AWG2025/data/FSK/FSK-------------------------------_DT_PDF_B99.pdf|titolo=Risultati|lingua=en}} {{Portale|giochi olimpici|sport invernali}} [[Categoria:Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali]] 7fgpse0u0cwr0yu5aheasmf8jtfotkw Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali - Danza 0 10419910 143966788 2025-03-12T09:08:37Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara della '''danza sul ghiaccio''' si è svolta dall'11 al 12 febbraio 2024 al [[Heilongjiang Ice Events Training Centre Multifunctional Hall]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" !width=40|Rank !width=150|Coppia !width=70|SP !width=70|FS !width=80|Totale |- |1 |align=left|{{JPN}}<br />[[Utana Yoshida]]<br/>[[Masaya Morita]]||68.88... 143966788 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara della '''danza sul ghiaccio''' si è svolta dall'11 al 12 febbraio 2024 al [[Heilongjiang Ice Events Training Centre Multifunctional Hall]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" !width=40|Rank !width=150|Coppia !width=70|SP !width=70|FS !width=80|Totale |- |1 |align=left|{{JPN}}<br />[[Utana Yoshida]]<br/>[[Masaya Morita]]||68.88|| 104.43 ||'''173.31''' |- |2 |align=left|{{CHN}}<br />[[Ren Junfei]]<br />[[Xing Jianing]]||64.29|| 106.96 ||'''171.25''' |- |3 |align=left|{{JPN}}<br />[[Azusa Tanaka]]<br/>[[Shingo Nishiyama]]||63.21|| 100.50 ||'''163.71''' |- | 4 |align=left|{{CHN}}<br />[[Xiao Zixi]]<br/>[[He Linghao]]||62.64|| 97.34 ||'''159.98''' |- | 5 |align=left|{{KAZ}}<br />[[Gaukhar Nauryzova]]<br/>[[Boisangur Datiev]]||55.02|| 87.14 ||'''142.16''' |- | 6 |align=left|{{INA}}<br />[[Tasya Putri]]<br/>[[Dwiki Eka Ramadhan]]||35.51|| 54.63 ||'''90.14''' |- |} ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20250215102738/https://infoapi.harbin2025.com/AWG2025/data/FSK/FSK-------------------------------_DT_PDF_B99.pdf|titolo=Risultati|lingua=en}} {{Portale|giochi olimpici|sport invernali}} [[Categoria:Pattinaggio di figura ai IX Giochi asiatici invernali]] 0679dhnhh3xtcfje3zsge7lswqi4kf2 Coppa di Corea del Sud 2025 0 10419911 144131328 144110488 2025-03-19T13:28:03Z Jaanklaas 626184 /* Secondo turno */ 144131328 wikitext text/x-wiki {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Coppa di Corea del Sud 2025 |nome ufficiale = Hana Bank Korea Cup 2025 |sport = Calcio |edizione = 30ª |competizione = Coppa di Corea del Sud |organizzatore = [[Federazione calcistica della Corea del Sud|KFA]] |data inizio = 8 marzo 2025 |data fine = 6 dicembre 2025 |luogo bandiera = KOR |partecipanti = 58 |formula = eliminazione diretta |vincitore = |finale = |semi-finalisti = |volta = |secondo = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |incontri disputati = |gol = |edizione precedente = [[Coppa di Corea del Sud 2024|2024]] |edizione successiva = [[Coppa di Corea del Sud 2026|2026]] }} La '''Coppa di Corea del Sud 2025''', anche nota come '''Hana Bank Korea Cup 2025''' per motivi di sponsorizzazione, è la 30ª edizione della [[Coppa di Corea del Sud|coppa]] nazionale [[sudcoreana]], iniziata l'8 marzo 2025 e con termine il 6 dicembre successivo. La squadra campione in carica è il {{Calcio Pohang Steelers|N}}, che ha vinto la sua sesta coppa nazionale nell'edizione 2024.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.koreatimes.co.kr/www/sports/2024/11/600_387372.html|titolo=Pohang Steelers win 2nd straight Korea Cup football tournament}}</ref> == Calendario == Il sorteggio si è tenuto il 12 febbraio 2025 a [[Seul]] e ha deciso il tabellone dell'interno torneo fino agli ottavi di finale. {| class="wikitable" style="text-align:center" ! Turno ! Incontri !Squadre rimanenti !Squadre partecipanti !Entranti in questo turno |- | Primo turno | 8-9 marzo |59 |30 |8 squadre di [[K League 5]]<br/>10 squadre di [[K League 4]]<br/>10 squadre di [[K League 3]] |- | Secondo turno | 22-23 marzo |44 |15+17 |4 squadre di [[K League 3]]<br/>14 squadre di [[K League 2]] |- | Terzo turno | 16 aprile |28 |16+8 |8 squadre di [[K League 1]] |- |Ottavi di finale |14 maggio |16 |12+4 | 4 squadre di K League 1 |- | Quarti di finale | 2 luglio |8 |8 | rowspan="3" | - |- | Semifinali | 20-27 agosto |4 |4 |- | Finale | 6 dicembre |2 |2 |} == Incontri == === Primo turno === {{OneLegStart}} {{OneLegResult|Jinju Citizen {{Bandiera|NC}}||1 - 0|{{Bandiera|NC}} Yeoncheon|winner=1}} {{OneLegResult|Dangjin Citizen {{Bandiera|NC}}||1 - 2|{{Calcio Gangneung}}|winner=2}} {{OneLegResult|Jeonju OFC {{Bandiera|NC}}||0 - 6|{{Bandiera|NC}} Pyeongtaek Citizen|winner=2}} {{OneLegResult|Hyochang {{Bandiera|NC}}||0 - 4|{{Bandiera|NC}} Gijang United|winner=2}} {{OneLegResult|Cheongsol {{Bandiera|NC}}||0 - 5|{{Bandiera|NC}} Pocheon Citizen|winner=2}} {{OneLegResult|Sejong SA FC {{Bandiera|NC}}||3 - 0|{{Calcio Ulsan Citizen}}|winner=1}} {{OneLegResult|Yangcheon TNT {{Bandiera|NC}}||0 - 0 {{dcr|3|4}}|{{Bandiera|NC}} Geoje Citizen|winner=2}} {{OneLegResult|Incheon Seogot SM {{Bandiera|NC}}||0 - 9|{{Calcio Daejeon Korail}}|winner=2}} {{OneLegResult|Geonyung {{Bandiera|NC}}||1 - 5|{{Bandiera|NC}} Namyangju Citizen|winner=2}} {{OneLegResult|Yangsan United {{Bandiera|NC}}||1 - 2|{{Bandiera|NC}} Busan Transportation|winner=2}} {{OneLegResult|Seoul Jungrang {{Bandiera|NC}}||0 - 3|{{Bandiera|NC}} Paju Citizen|winner=2}} {{OneLegResult|Jamix {{Bandiera|NC}}||2 - 4|{{Bandiera|NC}} Chuncheon Citizen|winner=2}} {{OneLegResult|Yangpyeong {{Bandiera|NC}}||1 - 1 {{dcr|4|5}}|{{Calcio Pyeongchang United}}|winner=2}} {{OneLegResult|Yeoju {{Bandiera|NC}}||3 - 3 {{dcr|5|4}}|{{Bandiera|NC}} Mokpo|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Secondo turno === {{OneLegStart}} {{OneLegResult|Siheung Citizen {{Bandiera|NC}}||22-23 marzo|{{Calcio Seongnam}} |winner=}} {{OneLegResult|{{Calcio Hwaseong|D}} ||22-23 marzo|{{Bandiera|NC}} Jinju Citizen|winner=}} {{OneLegResult|Gangneung Citizen {{Bandiera|NC}}||22-23 marzo|{{Calcio Chungnam Asan}} |winner=}} {{OneLegResult|{{Calcio Ansan Greeners|D}} ||22-23 marzo|{{Bandiera|NC}} Pyeongtaek Citizen|winner=}} {{OneLegResult|{{Calcio Gimpo|D}} ||22-23 marzo|{{Bandiera|NC}} Gijang County|winner=}} {{OneLegResult|{{Calcio Cheonan City|D}} ||22-23 marzo|{{Bandiera|NC}} Pocheon Citizen|winner=}} {{OneLegResult|Sejong SA {{Bandiera|NC}}||22-23 marzo|{{Calcio Jeonnam Dragons}} |winner=}} {{OneLegResult|Gimhae Citizen {{Bandiera|NC}}||22-23 marzo|{{Bandiera|NC}} Geoje Citizen|winner=}} {{OneLegResult|Daejeon KORAIL {{Bandiera|NC}}||22-23 marzo|{{Bandiera|NC}} Chungbuk Cheongju FC|winner=}} {{OneLegResult|Changwon FC {{Bandiera|NC}}||22-23 marzo|{{Bandiera|NC}} Namyangju Citizen|winner=}} {{OneLegResult|Busan Transportation {{Bandiera|NC}}||22-23 marzo|{{Calcio Busan IPark}} |winner=}} {{OneLegResult|Gyeongju KSPO {{Bandiera|NC}}||22-23 marzo|{{Bandiera|NC}} Paju Citizen|winner=}} {{OneLegResult|{{Calcio Incheon United|D}} ||22-23 marzo|{{Bandiera|NC}} Chuncheon Citizen|winner=}} {{OneLegResult|{{Calcio Gyeongnam|D}} ||22-23 marzo|{{Bandiera|NC}} Pyeongchang United|winner=}} {{OneLegResult|{{Calcio Bucheon|D}} ||22-23 marzo|{{Bandiera|NC}} Yeoju FC|winner=}} {{OneLegResult|[[Suwon Samsung Bluewings Football Club|Suwon Samsung Bluewings]] {{simbolo|600px Blu, Bianco e Rosso Suwon.png}} ||2-1|{{Calcio Seoul E-Land}} |winner=1}} {{OneLegEnd}} == Note == <references /> == Voci correlate == * [[K League 1 2025]] {{portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 2025]] [[Categoria:Coppa della Corea del Sud]] 49mxzm4gwatovswnwe345hh4sl37o9w Viticoltura a Malta 0 10419912 144127729 143966852 2025-03-19T08:12:30Z Phyrexian 260676 /* Voci correlate */ elimino navbox fuori luogo 144127729 wikitext text/x-wiki La '''viticoltura a Malta''' vanta una tradizione millenaria con radici che risalgono a circa 3.000 anni fa. Nel corso dei secoli la produzione vinicola maltese ha affrontato numerose sfide tra cui dominazioni straniere e epidemie, ma è riuscita a preservare e sviluppare una cultura enologica unica. ==Storia== Le prime testimonianze della produzione di vino a [[Malta]] risalgono all'epoca [[Fenici|fenicia]] e [[Punici|punica]], circa 3.000 anni fa. Successivamente, durante la [[Impero romano|dominazione romana]] la viticoltura conobbe un periodo di prosperità. Tuttavia, con l'arrivo degli [[Arabi]] nel IX secolo, la produzione vinicola subì un declino a causa delle restrizioni religiose sull'alcol. La situazione migliorò con l'insediamento dei [[Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme|Cavalieri di San Giovanni]] nel 1530 che promossero nuovamente la viticoltura. Nel XIX secolo, sotto il dominio [[Impero britannico|britannico]], l'industria vinicola maltese affrontò ulteriori difficoltà aggravate dall'epidemia di [[fillossera]] che devastò i vigneti locali. Nonostante queste sfide la viticoltura maltese ha saputo rinnovarsi e oggi gode di una rinascita qualitativa<ref name=food>{{Cita web|url=https://www.foodandwine.com/malta-wine-11678861|titolo=To Try the Wine From This Mediterranean Island, You Simply Have to Be There|lingua=en}}</ref>. ==Clima== Il [[clima mediterraneo]] di Malta, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e piovosi, è ideale per la coltivazione della vite. Le brezze marine contribuiscono a moderare le temperature estive mentre i terreni calcarei dell'arcipelago offrono un buon drenaggio favorendo la crescita di uve di alta qualità<ref name=wine>{{Cita web|url=https://www.winetourism.com/it/paese-del-vino/malta/|titolo=Malta Vini|lingua=it}}</ref>. ==Regioni vitivinicole== Malta, nonostante le sue ridotte dimensioni, ospita diverse zone vitivinicole sia sull'isola principale che su [[Gozo]]. Le principali aree di produzione includono le regioni centrali e settentrionali di Malta, nonché diverse zone di Gozo, dove si trovano la maggior parte delle cantine e dei vigneti<ref name=visit>{{Cita web|url=https://www.visitmalta.com/it/category/wine-in-malta/|titolo=Wineries & Vineyards|lingua=it}}</ref> ==Vitigni== I viticoltori maltesi coltivano sia varietà autoctone che internazionali. Tra le uve locali spiccano il [[Ġellewża]] (rosso) e il [[Girgentina]] (bianco) che conferiscono ai vini maltesi un carattere distintivo. Le varietà internazionali includono [[Cabernet Sauvignon]], [[Merlot]], [[Syrah]], [[Chardonnay]] e [[Sauvignon Blanc]] che si sono adattate bene al terroir maltese<ref name=food />. ==Vini== La produzione vinicola maltese offre una gamma diversificata di vini, dai bianchi freschi e aromatici ai rossi strutturati e complessi. I vini ottenuti da vitigni autoctoni presentano profili unici riflettendo l'identità culturale dell'arcipelago. Negli ultimi anni i vini maltesi hanno ottenuto riconoscimenti in concorsi internazionali attestando la crescente qualità della produzione locale<ref name=food />. ==Normative== Nel 2007 Malta ha introdotto la ''Denominazzjoni ta' Oriġini Kontrollata'' (DOK), un sistema di denominazione che garantisce la qualità e l'origine dei vini prodotti nell'arcipelago. Questa normativa stabilisce criteri rigorosi per la coltivazione delle uve e la vinificazione, assicurando standard elevati e promuovendo l'identità dei vini maltesi<ref name=food />. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Vinificazione]] * [[Vini del vecchio mondo]] * [[Cucina maltese]] {{Viticoltura nel mondo}} {{portale|agricoltura|alcolici}} [[Categoria:Viticoltura per stato|Malta]] [[Categoria:Agricoltura in Malta]] 5en9c6n4b884i85io286tunxm9qqb3e Diagnosi (miniserie televisiva) 0 10419913 143966858 143966823 2025-03-12T09:14:15Z Piniricc65 5585 /* L'avvertimento */ 143966858 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titolo italiano = Diagnosi |immagine = |didascalia = |titolo originale = |titolo traslitterato = |titolo alfabetico = |paese = Italia |paese 2 = |anno prima visione = [[1975]] |tipo fiction = miniserie tv |genere = drammatico |genere 2 = medico |genere 3 = giallo |stagioni = 1 |episodi = 6 |durata = 60 min (episodio) |lingua originale = italiano |aspect ratio = 1.37:1 |tipo colore = |narratore = |ideatore = |regista = [[Mario Caiano]] |soggetto = [[Arnaldo Bagnasco]], Mario Caiano, [[Fabrizio Trecca]] |sceneggiatore = Arnaldo Bagnasco, Mario Caiano, Fabrizio Trecca |attori = *[[Philippe Leroy]]: professor Brandi *[[Elio Zamuto]]: dottor Bernardi *[[Vittorio Mezzogiorno]]: dottor Silvestri *[[Claudio Sorrentino]]: dottor Martino *[[Fulvio Mingozzi]]: *[[Franca Viganò]]: *[[Anna Manduchi]]: *[[Rosa Maria Spena]] |doppiatori originali = |doppiatori italiani = |fotografo = [[Giancarlo Ferrando]] |montatore = [[Luigia Magrini]] |musicista = [[Totò Savio]], [[Pino Calvi]] |scenografo = |costumista = |truccatore = |effetti speciali = |produttore = |produttore esecutivo = |casa produzione = R.T.R., Rai Radiotelevisione Italiana |inizio prima visione = 7 gennaio 1975 |fine prima visione = 11 febbraio 1975 |rete TV = [[Rai 1|Programma Nazionale]] }} '''''Diagnosi''''' è una miniserie televisiva italiana, diretta da [[Mario Caiano]] e andata in onda in sei puntate sul [[Rai 1|Programma Nazionale]] della [[Rai]] dal 7 gennaio all'11 febbraio 1975.<ref>{{cita web |url=https://www.teche.rai.it/sceneggiati-e-fiction-1973-1975/ |titolo=Sceneggiati e Fiction 1973–1975 |sito=Rai Teche}}</ref> È considerata la prima serie televisiva medica italiana. == Trama == Un famoso chirurgo viene a conoscenza delle storie di vita inerenti i pazienti che sono sottoposti alle operazioni chirurgiche nella sala operatoria dove svolge la professione e, con osservazioni e deduzioni, contribuisce alle investigazioni della polizia e a risolvere i misteri che gli si presentano davanti. == Sigle == Le sigle della miniserie furono quattro: Nella prima tranche degli episodi, la sigla iniziale è ''[[Ritratto di donna/Racconto|Ritratto di donna]]'', quella di chiusura è ''Racconto'', entrambe composte da [[Totò Savio]] e pubblicate su 45 giri. Nella seconda tranche degli episodi, la sigla iniziale è ''[[Una vita/Mysterious|Una vita]]'', quella di chiusura è ''Mysterious'', entrambe composte da [[Pino Calvi]] e anch'esse pubblicate su 45 giri. == Episodi == {| class="wikitable" !Nº !Titolo !Prima TV |- | 1 || ''L'avvertimento'' | 7 gennaio 1975 |- | 2 || ''Una ragazza da salvare'' | 14 gennaio 1975 |- | 3 || ''Colpo basso'' | 21 gennaio 1975 |- | 4 || ''Il guaritore'' | 28 gennaio 1975 |- | 5 || ''Il debutto'' | 4 febbraio 1975 |- | 6 || ''Per un bambino'' | 11 febbraio 1975 |} === ''L'avvertimento'' === Un ingegnere, sposato con una figlia, riceve una minaccia. *''Interpreti'': [[Luciano De Ambrosis]] (ingegner Cardona), [[Ida Galli|Evelyn Stewart]] (Luisa Cardona, sua moglie), [[Pamela Villoresi]] (Marina Cardona, sua figlia), [[Paola Tedesco]], [[Rajka Juri]], [[Franco Lazzareschi]], [[Valentino Macchi]] === ''Una ragazza da salvare'' === Una ragazza povera, con una difficile situazione sentimentale, si ammala. *''Interpreti'': [[Silvana Panfili]] (Elena), [[Bruno Zanin]] (Sandro), [[Edda Albertini]] (madre di Elena), [[Mario Milita]] (padre di Elena), [[Siria Betti]], [[Vittoria Di Silverio]], [[Mario Meniconi]], [[Bedy Moratti]], [[Marco Pane]], [[Luigi Patriarca]], [[Daniela Valentini]] === ''Colpo basso'' === *''Interpreti'': [[Giancarlo Prete]] (Franco Manu, il pugile), [[Enzo Liberti]] (Lazzari), [[Mara Venier]] (Lucia), [[Loris Bazzocchi]] (Puccio), [[Paul Müller]] (il neurologo) === ''Il guaritore'' === Un insegnante scolastica, a causa del suo terrore per i medici, ricorre alle cure di un "guaritore" per debellare un brutto male. *''Interpreti'': [[Elena Cotta]] (Cinzia), [[Gaia Germani]] (Olga), [[Emilio Bonucci]] (Nicola), [[Oreste Lionello]] (il guaritore), [[Adriana Facchetti]] === ''Il debutto'' === Un'affascinante soubrette, a causa di un incidente sul palcoscenico, rischia l'amputazione di una gamba. *''Interpreti'': [[Ugo Cardea]], [[Nino Dal Fabbro]], [[Mita Medici]], [[Marzia Ubaldi]] === ''Per un bambino'' === *''Interpreti'': [[Francesco Baldi]] (Carlino), [[Giampiero Albertini]] (padre di Carlino), [[Angiola Baggi]] (madre di Carlino), [[Renato Pinciroli]] (nonno di Carlino), [[Dante Maggio]] (medico), [[Claudio Solimine]] (Sante) == Note == <references /> == Collegamenti esterni == *{{imdb|tt0324772}} {{Portale|Televisione}} b9q7ht6nzzoom2qkdsedp62j3jpchyc Categoria:Nati a Ternivka 14 10419914 143966850 2025-03-12T09:13:31Z Mr buick 74801 nc 143966850 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[Ternivka]]'''. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Ucraina}} [[Categoria:Nati nell'oblast' di Dnipropetrovs'k|Ternivka]] [[Categoria:Ternivka]] 6h4hseq45c973uo559ub5lzqq30ssfr Categoria:Ternivka 14 10419915 143966862 2025-03-12T09:14:21Z Mr buick 74801 nc 143966862 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''[[Ternivka]]'''. {{ip}} {{Portale|Ucraina}} [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati dell'Ucraina]] 9vl855rgewmu2h4mx1auqk289ambokl Template:All Star Team Europeo football americano maschile 2010 10 10419918 143966896 143966891 2025-03-12T09:17:31Z BenjoBusto 8660 143966896 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = All Star Team Europeo football americano maschile 2010 |state = collapsed |title = All Star European Championship [[Campionato europeo A di football americano 2010|2010]] Team |titlestyle = background:silver; |groupstyle = background:silver; |belowstyle = background:silver; |group1 = Attacco |list1 = QB [[Dennis Zimmermann]] <small>([[Most Valuable Player|MVP]])</small>{{,}}RB [[Danny Washington]]{{,}}RB [[Andrej Kliman]]{{,}}WR [[Dominic Hanselmann]]{{,}}WR [[Jeremy Rabot]]{{,}}WR [[Jacob Dieplinger]]{{,}}OT [[André Matthes]]{{,}}G [[Lars Hampel]]{{,}}C [[Fabien Doucousso]]{{,}}G [[Valentin Gruber]]{{,}}OT [[Michael Habetin]] |group2 = Difesa |list2 = DE [[Robert Zernicke]]{{,}}DT [[Dennis Engelbrecht]]{{,}}DT [[Maximilian Grewe]]{{,}}DE [[Christian Fuchs (giocatore di football americano)|Christian Fuchs]]{{,}}LB [[Mario Nowak]]{{,}}LB [[Efe Evwaraye]]</small>{{,}}LB [[Cederic Cotar]]{{,}}CB [[Leonard Greene]]{{,}}CB [[Christoph Putz]]</small>{{,}}S [[Philip Minja]]{{,}}S [[Oliver Radke]] |group3 = Special Team |list3 = K/P [[Peter Kramberger]]{{,}}KR/PR [[Armando Ponce de Leon]] |group4 = Coach |list4 = [[Larry Legault]] |below = {{Cita web|https://web.archive.org/web/20230403220205/http://www.football-history.de/em/2010.htm|EM 2010}} }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - football americano]] </noinclude> 5izl6s5n8h2r6ysj2mqxa7dv3py957c Categoria:Architetture di Curitiba 14 10419919 143966914 143966893 2025-03-12T09:18:42Z Plumbago Capensis 1480390 143966914 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Curitiba]] [[Categoria:Architetture del Paraná|Curitiba]] [[Categoria:Architetture del Brasile per città|Curitiba]] sj43kzmcrj3toc9sec5q2zkdiesiy8m Categoria:Allenatori del Libertad Gran Mamoré F.C. 14 10419920 143966923 2025-03-12T09:19:25Z Alessandro Barone 70647 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{categoria automatica|Calcio Libertad Gran Mamore|istruzioni=consultare il [[Progetto:Calcio]].}} In questa categoria si trovano le voci dedicate agli [[allenatore di calcio|allenatori]] della squadra di calcio del '''[[Libertad Gran Mamoré Fútbol Club]]'''. [[Categoria:Libertad Gran Mamoré F.C.]] [[Categoria:Allenatori di calcio per club in Bolivia|Libertad Gran Mamoré]] [[Categoria:Persone legate a Trinidad (Bolivia)]] 143966923 wikitext text/x-wiki {{categoria automatica|Calcio Libertad Gran Mamore|istruzioni=consultare il [[Progetto:Calcio]].}} In questa categoria si trovano le voci dedicate agli [[allenatore di calcio|allenatori]] della squadra di calcio del '''[[Libertad Gran Mamoré Fútbol Club]]'''. [[Categoria:Libertad Gran Mamoré F.C.]] [[Categoria:Allenatori di calcio per club in Bolivia|Libertad Gran Mamoré]] [[Categoria:Persone legate a Trinidad (Bolivia)]] hhonjptjixy5eh5r1p33gqwmua6zee9 Paul Ganus 0 10419921 144099806 144009501 2025-03-17T15:06:58Z Zymmo 2044650 +1 dopp 144099806 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Paul Edward |Cognome = Ganus |Sesso = M |LuogoNascita = Midland |LuogoNascitaLink = Midland (Michigan) |GiornoMeseNascita = 28 luglio |AnnoNascita = 1961 |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = attore |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Attivo principalmente in ambito televisivo, si è distinto per avere interpretato Andy Johnson in ''[[Beautiful]]''. == Filmografia == === Cinema === * ''[[Arma letale 3]]'' (''Lethal Weapon 3''), regia di [[Richard Donner]] (1992) * ''[[Amore per sempre]]'' (''Forever Young''), regia di [[Steve Miner]] (1992) * ''[[La maschera di Zorro (film 1998)|La maschera di Zorro]]'' ''(The Mask of Zorro)'', regia di [[Martin Campbell]] (1998) * ''[[Goodbye Casanova]]'', regia di [[Mauro Borrelli]] (2000) * ''[[No Turning Back (film)|No Turning Back]]'', regia di Julia Montejo e Jesus Nebot (2001) * ''[[La battaglia dei sessi (film 2017)|La battaglia dei sessi]]'' (''Battle of the Sexes''), regia di [[Jonathan Dayton e Valerie Faris]] (2017) * ''[[Atlas (film 2024)|Atlas]]'', regia di [[Brad Peyton]] (2024) === Televisione === * ''[[La signora in giallo]]'' (''Murder, She Wrote'') - serie TV, episodi 3x18, 6x17 (1987, 1990) * ''[[Dallas (serie televisiva 1978)|Dallas]]'' - serie TV, 5 episodi (1991) * ''[[Willy, il principe di Bel-Air]]'' (''The Fresh Prince of Bel-Air'') - serie TV, episodio [[Episodi di Willy, il principe di Bel-Air (quarta stagione)|4x12]] (1993) * ''[[Alias (serie televisiva)|Alias]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Alias (terza stagione)|3x10]] (2003) * ''[[Cold Case - Delitti irrisolti]]'' (''Cold Case'') - serie TV, episodio [[Episodi di Cold Case - Delitti irrisolti (seconda stagione)|2x07]] (2003) * ''[[Veronica Mars]]'' - serie TV, episodi [[Episodi di Veronica Mars (prima stagione)|1x10, 1x13]] (2004-2005) * ''[[CSI - Scena del crimine]]'' (''CSI: Crime Scene Investigation'') - serie TV, 4 episodi (2004-2006) * ''[[Dr. House - Medical Division]]'' (''House, M.D.'') - serie TV, episodio [[Episodi di Dr. House - Medical Division (prima stagione)|1x02]] (2004) * ''[[The O.C.]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di The O.C. (terza stagione)|3x05]] (2005) * ''[[Nip/Tuck]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Nip/Tuck (quarta stagione)|4x13]] (2006) * ''[[Big Shots]]'' - serie TV, episodi 1x07, 1x11 (2007-2008) * ''[[Beautiful]]'' - serie TV, 15 episodi (2007) * ''[[Dollhouse (serie televisiva)|Dollhouse]]'' - serie TV, episodi [[Episodi di Dollhouse (prima stagione)|1x09, 1x11]] (2009) * ''[[Southland (serie televisiva)|Southland]]'' - serie TV, episodio 1x06 (2009) * ''[[Big Love]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Big Love (quarta stagione)|4x07]] (2010) * ''[[Desperate Housewives]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Desperate Housewives (sesta stagione)|6x18]] (2010) * ''[[Bones (serie televisiva)|Bones]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Bones (quinta stagione)|5x16]] (2010) * ''[[Dark Blue (serie televisiva)|Dark Blue]]'' - serie TV, episodio 2x08 (2010) * ''[[The Mentalist]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di The Mentalist (terza stagione)|3x16]] (2011) * ''[[Perception (serie televisiva)|Perception]]'' - serie TV, episodi [[Episodi di Perception (prima stagione)|1x03, 1x10]] (2012) * ''[[Hawaii Five-0]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Hawaii Five-0 (settima stagione)|7x10]] (2016) * ''[[S.W.A.T. (serie televisiva 2017)|S.W.A.T.]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di S.W.A.T. (serie televisiva 2017) (prima stagione)|1x11]] (2018) * ''[[NCIS - Unità anticrimine]]'' (''NCIS'') - serie TV, episodio [[Episodi di NCIS - Unità anticrimine (quattordicesima stagione)|14x12]] (2018) * ''[[Legends of Tomorrow]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Legends of Tomorrow (quarta stagione)|4x10]] (2019) * ''[[Wild West Chronicles]]'' - serie TV, episodio 4x03 (2024) === Doppiaggio === * ''[[I Griffin]]'' - serie animata, episodio [[Episodi de I Griffin (quarta stagione)|4x09]] (2005) * ''[[The Elder Scrolls V: Skyrim|Skyrim]]'' - videogioco, voci varie (2011) * ''[[L.A. Noire]]'' - videogioco, voce di Louis Linclon (2011) * ''[[Fallout 4]]'' - videogioco, voce dei Children of Atom (2015) == Doppiatori italiani == Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Paul Ganus è stato doppiato da: * [[Nicola Braile]] in ''CSI - Scena del crimine'' (ep. 7x06), ''The Mentalist'', ''Perception'' * [[Alessandro Ballico]] in ''CSI - Scena del crimine'' (ep. 5x03), ''NCIS - Unità anticrimine'' * [[Sergio Lucchetti]] in ''Arma letale 3'' * [[Edoardo Nordio]] in ''Cold Case - Delitti irrisolti'' * [[Antonio Angrisano]] in ''CSI - Scena del crimine'' (ep. 5x06) * [[Achille D'Aniello]] in ''CSI - Scena del crimine'' (ep. 6x04) * [[Massimo Pizzirani]] in ''Dr. House - Medical Division'' * [[Massimo Bitossi]] in ''The O.C.'' * [[Marco Panzanaro]] in ''Nip/Tuck'' == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{portale|biografie|cinema|televisione}} {{Controllo di autorità}} [[Categoria:Attori televisivi statunitensi]] bzxkg0ewjfnh0y6zrm3rsapecx9riyb Six Giants of the Wisden Century 0 10419923 143967020 143967011 2025-03-12T09:29:41Z GianluSport 1414688 /* Giocatori selezionati */ 143967020 wikitext text/x-wiki I '''Six Giants of the Wisden Century''' (in italiano Sei Giganti del Secolo Wisden) sono sei giocatori di cricket che nel 1963 furono scelti da Sir [[Neville Cardus]] come i più illustri e significativi nel corso dei 100 anni precedenti. La selezione di Cardus fu effettuata su richiesta della rivista Wisden Cricketers' Almanack in occasione della sua centesima edizione annuale, pubblicata nello stesso anno<ref>{{cita web|url=http://content-www.cricinfo.com/wisdenalmanack/content/story/152764.html|titolo=Sei giganti del secolo Wisden Neville Cardus , Wisden Cricketers' Almanack , 1963}}</ref>. ==Giocatori selezionati== In ordine alfabetico, i sei giocatori selezionati da Sir Neville Cardus come i più straordinari del secolo sono: * [[Sydney Barnes]] * [[Don Bradman]] * [[W. G. Grace]] * [[Jack Hobbs (crickettista)|Jack Hobbs]] * [[Tom Richardson]] * [[Victor Trumper]] ==Esclusioni eccellenti== Sir Neville Cardus era consapevole che la sua selezione dei "Sei Giganti del Secolo Wisden" avrebbe suscitato controversie. Infatti, scrisse: "Riesco già a sentire nella mia immaginazione mille voci di protesta (inclusa la mia)." In seguito, elencò anche più di una dozzina di altri giocatori che aveva preso in considerazione per l'onore, ma che alla fine non furono inclusi nella lista definitiva. * [[Ranjitsinhji]] * [[Fred Spofforth]] * [[Wilfred Rhodes]] * [[Johnny Tyldesley]] * [[Charlie Macartney]] * [[Aubrey Faulkner]] * [[Bill O'Reilly]] * [[Keith Miller]] * [[Frank Woolley]] * [[Ray Lindwall]] * [[Len Hutton]] * [[Bernard Bosanquet]] * [[Bart King]] L'omissione di Rhodes dalla lista dei "Sei Giganti del Secolo Wisden" rappresenta una delle sorprese più grandi, considerando il contesto in cui Sir Neville Cardus stava compiendo la sua scelta. In un'altra occasione, Cardus scrisse che avrebbe "piegato qualsiasi regola per assicurarsi che Wilfred fosse nel mio team". Cardus spiegò che, nella sua selezione, cercava qualcosa che andasse oltre la semplice abilità nel battare o nel lanciare. Voleva giocatori che, oltre a segnare punti e prendere wicket, avessero "dato alla tecnica e allo stile del cricket una nuova svolta, una nuova direzione". In altre parole, la sua scelta non riguardava solo i grandi giocatori, ma anche quelli che riuscivano a portare una visione innovativa nel gioco, ossia i giocatori creativi (come sottolineato dallo stesso Cardus utilizzando il corsivo). ==Motivazioni== * [[W. G. Grace]]: "Nessuno degli altri grandi giocatori, nemmeno Sir Jack Hobbs, è riuscito a dominare il cricket per decenni come fecero i "Sei Giganti del Secolo". Nessuno di loro ha avuto una carriera così lunga e costante. In un certo senso, fu proprio W. G. Grace a inventare quello che oggi conosciamo come il cricket moderno. La sua fama era così grande da riempire i campi da cricket in tutto il paese. Grace pose le fondamenta dell'economia del cricket delle contee, influenzando profondamente lo sviluppo del gioco a livello nazionale. La portata della sua energia, la sua autorità e abilità, e la sua imponente presenza personale fecero sì che il cricket non fosse solo uno sport, ma un fenomeno che si estendeva oltre i confini del gioco. La sua figura, con la sua mole e il suo passo distintivi, portò il cricket nelle strade principali della vita nazionale. Divenne un simbolo vittoriano, una figura paterna per il mondo del cricket e per tutta la nazione." * [[Jack Hobbs]]: "Non ho mai visto Jack Hobbs eseguire un colpo non istruito. Quando giudicava erroneamente la natura di una palla, riusciva comunque, in modo quasi naturale, a fare il colpo giusto nel momento sbagliato. Non solo ha ampliato e perfezionato l'arte del battitore, ma, come W. G. Grace, ha contribuito ad amplificare e consolidare l'attrattiva e la storia del cricket." * [[Tom Richardson]]: "Ho scelto Tom Richardson come uno dei miei Sei Giganti non perché ritenessi che fosse il più grande lanciatore veloce del secolo, anche se senza dubbio era tra i più meritevoli. Lo considero la piena personificazione del lanciatore veloce, come ogni giovane aspirante giocatore sogna di diventare. Nel suo periodo di massimo splendore, Richardson era un gigante imponente, muscoloso, bruno, agile, con spalle larghe e un'energia apparentemente inesauribile. Era, senza dubbio, il lanciatore veloce ideale, sempre all'attacco e mirato ai ceppi. Il suo salto prima che il braccio destro si muovesse era straordinario per compostezza e tecnica. Non ha mai lanciato una palla difensiva; sarebbe stato troppo orgoglioso per farlo." * [[Victor Trumper]]: "È inutile chiedersi chi sia stato il più grande battitore di tutti i tempi, poiché esistono diversi ordini di grandezza. Il talento, e persino il genio, sono sempre condizionati dalle circostanze in cui si sviluppano. Victor Trumper era l'incarnazione del coraggio mentre faceva le sue corse. Era un battitore cavalleresco, e nessuno dei suoi movimenti o delle sue intenzioni al wicket trasmetteva mai cattiveria o scortesia. Come scrisse C. B. Fry, "Non aveva stile, ma era tutto stile." Tuttavia, nonostante le corse di Victor e i suoi record, nessuna statistica potrà mai rendere pienamente l'idea del cricket glorioso di Trumper. Sarebbe come tentare di contare le note della musica di Mozart." * [[Sydney Barnes]]: "La maggior parte dei giocatori di cricket e degli studiosi del gioco che vissero nel periodo in cui giocò Sydney Barnes concordò nel considerarlo il lanciatore del secolo. Sia gli australiani che gli inglesi lo votarono all'unanimità come il più grande. Clem Hill, il celebre battitore mancino australiano, mi raccontò che, quando aveva a che fare con un wicket perfetto, Barnes riusciva a far entrare ed uscire la palla con una velocità impressionante, riuscendo a farla girare da terra, a lanciarla sul ceppo della gamba e a mancare l'attacco. Barnes aveva un'azione di lancio straordinaria, sempre eretta, con il braccio destro dritto. Correva con passi leggeri, senza mai sprecare energia. Toccava la palla da cricket con una sensibilità unica, simile a quella di un violinista che suona il suo violino. Era sempre all'attacco, un lanciatore implacabile." * [[Don Bradman]]: "Sir Donald Bradman (noto anche come Bradman o The Don) deve essere considerato il più magistrale e prolifico creatore di run che il gioco del cricket abbia mai conosciuto. In poche parole, era un grande battitore. Alcuni critici hanno sostenuto che il suo stile fosse meccanico, ma lo stesso si potrebbe dire di un aeroplano che vola maestosamente. La differenza tra Bradman e altri battitori come, ad esempio, Victor Trumper, era in realtà simile alla distinzione che esiste tra un aeroplano e una rondine in volo. Dal punto di vista di uno scrittore del gioco, sono felice di dire che Bradman è stato per me una costante fonte di ispirazione e idee. Una semplice rubrica di giornale non sarebbe stata sufficiente per racchiudere la sua grandezza. Era, per quanto un giocatore di cricket possa esserlo, un vero e proprio genio." ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=http://content-www.cricinfo.com/wisdenalmanack/content/story/152764.html|titolo=Wisden Cricketers' Almanack 1963}} {{Six Giants of the Wisden Century}} [[Categoria:Cricket in Inghilterra]] b2j0xopvwrk5n6akm46izwh9pm4q7fq Kosmos Holding 0 10419924 144130561 144130526 2025-03-19T12:20:37Z Saver47 2043126 +Progetti, +cat 144130561 wikitext text/x-wiki {{Azienda |nome = Kosmos Global Holding |forma societaria = Sociedad Limitada |data fondazione = 2017 |luogo fondazione = [[Barcellona]] |fondatori = * [[Gerard Piqué]] * [[Hiroshi Mikitani]] * Edmund Chu * Nullah Sarker * Mike Evans |nazione = ESP |sede = [[Barcellona]] |controllate = * Kosmos Studios * Kosmos Football |persone chiave = [[Gerard Piqué]], [[amministratore delegato]] |settore = [[Holding]] |slogan = ''Creating the Future of Sports and Entertainment'' |sito = https://www.kosmosholding.com/ }}'''Kosmos Global Holding S. L.''' (in breve '''Kosmos Holding''' o '''Kosmos''') è una [[società di investimento]] [[Spagna|spagnola]] fondata nel 2017 da [[Gerard Piqué]], ex calciatore del {{Calcio Barcellona|N}}, e [[Hiroshi Mikitani]], CEO di [[Rakuten]] e proprietario del {{Calcio Vissel|N}}. La società ha sede a [[Barcellona]], in [[Spagna]]. == Attività == === Kosmos Tennis === Nel 2018 vengono fondate le controllate Kosmos Tennis e Kosmos Management: la prima come società per lo sviluppo e l'organizzazione di eventi tennistici, la seconda come agenzia di procuratori per atleti.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.kosmosholding.com/projects/previous-projects/?_gl=1%2afr2xek%2a_ga%2aMTQ0OTc2MTI3NC4xNzQxODU0MjIw%2a_up%2aMQ..%2a_ga_MBRFE463F1%2aMTc0MTg1NDIxOS4xLjEuMTc0MTg1NDU4MC4wLjAuMA..|titolo=Kosmos Tennis Project|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Attraverso un accordo con l'[[Federazione Internazionale Tennis|ITF]], nel febbraio 2018 viene annunciato un accordo venticinquennale, sulla base di 3 miliardi di euro, per l'organizzazione della [[Coppa Davis]]. Tale partnership prevedeva una trasformazione del formato della competizione a partire dall'edizione 2019, con l'introduzione di un girone finale da disputarsi in sede unica nel mese di novembre. In base all'accordo, inoltre, l'organizzazione di tale evento fu affidata a Kosmos per i successivi venticinque anni.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.daviscup.com/281841?channel=daviscupnews|titolo=ITF announces plans for transformation of Davis Cup|accesso=12 marzo 2025}}</ref> La riforma fu accolta con scetticismo da parte di alcuni atleti.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/98942/daniil-medvedev-vince-ma-sbotta-a-fine-match-su-questi-campi-/|titolo=Federer:"Mi sentivo bene. La coppa Davis non deve diventare la coppa Piquè"|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Prematuramente rispetto ai termini iniziali dell'accordo, nel gennaio 2023 l'ITF ha sancito la fine della collaborazione con Kosmos.<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2023/01/13/coppa-davis-e-divorzio-tra-itf-e-kosmos-il-matrimonio-non-saveva-da-fare/|titolo=Coppa Davis: è divorzio tra ITF e Kosmos. Il matrimonio “non s’aveva da fare”?|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Cessata la partnership, furono chiuse le sezioni Kosmos Tennis e Kosmos Management. Quest'ultima aveva rappresentato, tra gli altri, i tennisti [[Dominic Thiem]] ed [[Elina Svitolina]].<ref>{{Cita web|url=https://tennismagazineitalia.it/news/game-over-pique-chiuse-le-sezioni-tennistiche-di-kosmos/|titolo=Game Over Piqué: chiuse le sezioni tennistiche di Kosmos|accesso=12 marzo 2025}}</ref> [[File:Cueto en el sorteo de la fase final de la copa Davis - “Todo empezó en Madrid” 03.jpg|sinistra|miniatura|300x300px|Presentazione del trofeo della [[Coppa Davis]] durante il sorteggio delle ''finals'' 2019. Secondo da destra, il fondatore di Kosmos [[Gerard Piqué]].]] === Kosmos Studios === Kosmos Studios è la controllata di Kosmos Holding per la produzione di contenuti audiovisivi. Il primo prodotto di Kosmos Studios è stato il documentario di calciomercato ''La Decisión: Antoine Griezmann'', in cui il [[Antoine Griezmann|calciatore francese]] annunciava la sua decisione di rimanere all'{{Calcio Atletico Madrid|N}} nell'estate 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2018/06/15/news/caos_barcellona_pique_ha_prodotto_video_di_griezmann_dirigenza_infuriata-199081152/|titolo=Caos Barcellona: Piquè ha prodotto video di Griezmann, dirigenza infuriata|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Ad esso seguì la serie ''Piqué+'', in cui il campione spagnolo intervista altri calciatori, tra cui [[Neymar]], [[Lionel Messi]] e [[Gianluigi Buffon]], in vista del [[Campionato mondiale di calcio 2018]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theplayerstribune.com/collections/pique|titolo=Piqué+|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Nel 2019 ha prodotto la serie ''Matchday: Inside FC Barcelona'', girata da Oriol Querol e [[Pol Rodríguez]], che racconta i momenti salienti della [[Futbol Club Barcelona 2018-2019|stagione 2018-2019]] della squadra catalana narrati da [[John Malkovich]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/it/title/tt11122508/?ref_=ttfc_fc_tt|titolo=Matchday: Inside FC Barcelona|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Tra gli altri progetti di Kosmos Studios vi sono ''Break Point: a Davis Cup Story'', che narra gli eventi della [[Coppa Davis 2019 Gruppo Mondiale|Coppa Davis 2019]], la prima con la nuova formula;<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/it/title/tt13411926/|titolo=Break Point: a Davis Cup Story|accesso=13 marzo 2025}}</ref> ed il documentario ''Somos Koi: El origen'', che racconta la nascita di ''Koi'', la società di [[Sport elettronici|eSports]] fondata nel 2021 da Kosmos e dallo streamer spagnolo Ibai Llanos.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.marca.com/videojuegos/pc/2022/04/25/6266d05eca47415c228b45e0.html|titolo=El documental que narra cómo se formó KOI, el equipo de Ibai Llanos y Piqué|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.sport.es/es/noticias/fuera-de-juego/koi-documental-nuevo-equipo-ibai-13556247|titolo=Somos KOI: el documental del nuevo equipo de Ibai Llanos y Gerard Piqué|accesso=13 marzo 2025}}</ref> === Kosmos Football === Tramite la controllata Kosmos Football, nel dicembre 2018 Kosmos ha acquistato il club professionistico [[Andorra|andorrano]] dell'{{Calcio FC Andorra|N}}, militante nel campionato spagnolo di calcio.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2018/12/31/gerard-pique-fc-andorra/|titolo=Il calciatore Gerard Piqué ha comprato la più antica squadra di calcio di Andorra|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Nel 2019, l'azienda ha negoziato il contratto tra la [[Federazione calcistica della Spagna]] e l'[[Arabia Saudita]] per l'organizzazione nel paese arabo della fase finale della [[Supercopa de España]] per sei anni. Kosmos ha ricevuto una commissione di 24 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2022/04/18/news/spagna_supercoppa_arabia_polemiche-345935436/|titolo=Pioggia di milioni per la Supercoppa di Spagna in Arabia, bufera su federazione e Piqué|accesso=12 marzo 2025}}</ref> L'accordo è stato al centro di indagini del tribunale di [[Majadahonda]] per presunte tangenti e riciclaggio di denaro,<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/liga/2024/03/20-124404668/spagna_federcalcio_nei_guai_perquisizioni_in_atto_c_entra_l_arabia|titolo=Terremoto in Spagna: arresti per la Supercoppa in Arabia Saudita. C'è anche Rubiales!|accesso=13 marzo 2025}}</ref> con il CEO [[Gerard Piqué]] dapprima iscritto nel registro degli indagati<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/articles/cv22np156zzo|titolo=Pique under investigation in Spain corruption case|accesso=13 marzo 2025}}</ref> e successivamente imputato con l'accusa di aver contribuito attivamente come intermediario nell'accordo tra RFEF e Arabia Saudita.<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2025/02/14/pique-imputato-supercoppa-spagnola-arabia-saudita/?refresh_ce|titolo=Gerard Piqué imputato per la Supercoppa spagnola in Arabia Saudita|accesso=13 marzo 2025}}</ref> === Kings League === Nel 2022 nasce, da un'idea di Piqué, la [[Kings League]], format di intrattenimento pensato come una competizione di [[calcio a 7]] e organizzata da Kosmos. Il format prevede sostanziali modifiche alle classiche regole del calcio, pensate per una maggiore attrattività.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/kings-league-competizione-pique-cos-e-come-funziona/blt57cee7621a7b2c9a|titolo=Kings League, la competizione creata da Piqué: cos'è e come funziona|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.kosmosholding.com/projects/kings-league|titolo=Kings League InfoJobs and Queens League Oysho|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Vi sono infatti la possibilità di effettuare sostituzioni illimitate, oltre alla presenza di un numero diverso di giocatori in campo nei primi minuti delle partite e l'utilizzo di ''armi segrete,'' le quali consentono ad una squadra di trarre alcuni vantaggi, tra cui raddoppiare il valore di ciascun gol o autoassegnarsi un rigore.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://cms-es.kingsleague.pro/wp-content/uploads/2024/04/KLQL-reglamento-20240328.pdf|titolo=Kings & Queens Reglamento Oficial|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Dopo il successo della prima edizione spagnola della Kings League nel 2022, sono nate la ''Queens League'', riservata a squadre femminili, e nuove leghe in altre nazioni, tra cui ''Kings League Brazil'', ''Kings League Italy'' e ''Kings League Americas''.<ref>{{Cita web|url=https://kingsleague.pro/it/italia|titolo=Kings League|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Nel 2024 si è tenuta inoltre la prima edizione di ''Kings World Cup'',<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://cadenaser.com/nacional/2024/03/08/nace-la-kings-world-cup-2024-con-sede-en-mexico-cadena-ser/|titolo=Nace la Kings World Cup 2024|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://kingsleague.pro/it/world-cup/torneo|titolo=Kings World Cup 202|accesso=19 marzo 2025}}</ref> seguita all'inizio del 2025 dalla ''Kings World Cup Nations.''<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.marca.com/videojuegos/kings-league/2024/10/07/67042808e2704ed84b8b458a.html|titolo=Kings World Cup Nations: Estas son las selecciones que disputarán el Mundial de naciones de la Kings League|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://kingsleague.pro/it/kwc-nations/notizie/brasile-campione-della-kings-world-cup-nations-2025|titolo=Brasile, campione della Kings World Cup Nations 2025|accesso=19 marzo 2025}}</ref> == Consiglio di amministrazione == Consiglio di amministrazione in carica al 28 febbraio 2025:<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.kosmosholding.com/|titolo=The team behind Kosmos|accesso=13 marzo 2025}}</ref> * [[Gerard Piqué]] - Presidente ed Amministratore delegato * [[Hiroshi Mikitani]] - Amministratore * Edmund Chu - Direttore esecutivo * Nullah Sarker - Direttore esecutivo * Mike Evans - Direttore esecutivo == Note == <references /> {{Portale|aziende|economia}} [[Categoria:Aziende spagnole]] ckf9p1jht1qrl0hzhjnn9d6wmel0ccq Bryan Marshall 0 10419925 144132216 144131918 2025-03-19T14:30:28Z Bot Bozze 2138326 Bot: attivo categorie 144132216 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Bryan |Cognome = Marshall |Sesso = M |LuogoNascita = Battersea |GiornoMeseNascita = 19 maggio |AnnoNascita = 1938 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 25 giugno |AnnoMorte = 2019 |NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://www.news.com.au/entertainment/celebrity-life/bryan-marshall-who-starred-in-james-bond-film-the-spy-who-loved-me-dead-at-81/news-story/a8988fb4df70a4992300b8f1dcbdeb17|titolo=Bryan Marshall who starred in James Bond film The Spy Who Loved Me dead at 81|accesso=19 marzo 2025}}</ref> |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = attore |Nazionalità = britannico }} == Biografia == Nato a Battersea, nel sud di Londra.<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20161126004120/http://www.bfi.org.uk/films-tv-people/4ce2b9eff3578|titolo=Bryan Marshall: Highlighted works|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Studiò al Salesian College di Battersea e si formò come attore alla [[Royal Academy of Dramatic Art]], laureandosi nel 1963, prima di esibirsi al Bristol Old Vic e nel teatro di repertorio e nel primo tour nazionale del 1986 di ''[[The Sound of Music]]'' interpretando [[Georg Ludwig von Trapp]]. Tra i ruoli celebri figura quello del consigliere Harris in ''[[Quel lungo venerdì santo]]'' del 1980. I suoi crediti cinematografici includono ''[[Rasputin, il monaco folle]]'', ''[[Alfie (film 1966)|Alfie]]'', ''[[Creatura del diavolo]]'', ''The Viking Queen'', ''[[L'astronave degli esseri perduti]]'', ''Mosquito Squadron'', ''I Start Counting'', ''[[Uomo bianco, va' col tuo dio]]'', ''[[Perché i gatti]]'', ''[[Il seme del tamarindo]]'' e ''[[La spia che mi amava (film)|La spia che mi amava]]''. Prese parte in molte produzioni australiane come ''[[La banda della BMX]]'', ''[[Bliss (film 1985)|Bliss]]'', ''The Man from Snowy River II'', ''[[Il vendicatore (film 1989)|Il vendicatore]]'' con [[Dolph Lundgren]], ''Country Life'' e ''Selkie''. Ebbe diversi ruoli da protagonista in televisione, tra cui ''Vanity Fair'', ''The Tenant of Wildfell Hall'' e ''Persuasion''. Altri crediti televisivi includono ''Spindoe'', ''[[Warship]]'', ''United!'', ''[[La saga dei Forsyte (serie televisiva)|La saga dei Forsyte]]'', ''[[Dixon of Dock Green]]'', ''[[Z Cars]]'', ''[[Il Santo (serie televisiva)|Il Santo]]'', ''[[Agente speciale (serie televisiva)|Agente speciale]]'', ''Rooms'', ''[[Capitan Onedin]]'', ''[[Out]]'', ''[[I Professionals]]'', ''[[Il ritorno di Simon Templar]]'', ''Buccaneer'', ''[[Un cinese a Scotland Yard]]'', ''[[Robin Hood (serie televisiva 1984)|Robin Hood]]'', ''[[Heartbeat (serie televisiva 1992)|Heartbeat]]'', ''[[Metropolitan Police (serie televisiva)|Metropolitan Police]]'' e ''[[Dalziel and Pascoe]]''. Prese parte anche a molti titoli australiani come ''Prisoner'', ''Special Squad'', ''Golden Pennies'', ''[[Neighbours (soap opera)|Neighbours]]'', ''Embassy'', ​​''[[Home and Away]]'', ''Stingers'', ''Water Rats'' e ''[[All Saints (serie televisiva)|All Saints]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/film/2000/feb/20/5|titolo=Hanging around in the hood: the legacy of The Long Good Friday|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Nel 1989, fu il conduttore di ''Australia's Most Wanted'', una versione australiana dello show ''America's Most Wanted'', incentrato sull'aiutare la polizia con crimini irrisolti. == Filmografia parziale == === Cinema === * ''[[Rasputin, il monaco folle]]'' (''Rasputin, the Mad Monk''), regia di [[Don Sharp]] (1966) * ''[[Alfie (film 1966)|Alfie]]'', regia di [[Lewis Gilbert]] (1966) * ''[[Creatura del diavolo]]'' (''The Witches''), regia di Cyril Frankel (1966) * ''[[L'astronave degli esseri perduti]]'' (''Quatermass and the Pit''), regia di [[Roy Ward Baker]] (1966) * ''I Start Counting'', regia di [[David Greene]] (1970) * ''[[Uomo bianco, va' col tuo dio]]'' (''Man in the Wilderness''), regia di [[Richard C. Sarafian]] (1971) * ''[[Perché i gatti]]'' (''Because of the Cats''), regia di [[Fons Rademakers]] (1973) * ''[[Il seme del tamarindo]]'' (''The Tamarind Seed''), regia di [[Blake Edwards]] (1974) * ''[[La spia che mi amava (film)|La spia che mi amava]]'' (''The Spy Who Loved Me''), regia di Lewis Gilbert (1977) * ''[[Quel lungo venerdì santo]]'' (''The Long Good Friday''), regia di [[John Mackenzie]] (1980) * ''[[La banda della BMX]]'' (''BMX Bandits''), regia di [[Brian Trenchard-Smith]] (1983) * ''[[Bliss (film 1985)|Bliss]]'', regia di Ray Lawrence (1985) * ''[[Il vendicatore (film 1989)|Il vendicatore]]'' (''The Punisher''), regia di Mark Goldblatt (1989) === Televisione === * ''[[Il Santo (serie televisiva)|Il Santo]]'' (''The Saint'') – serie TV, 2 episodi (1963-1968) * ''[[L'ispettore Gideon]]'' (''Gideon's Way'') – serie TV, un episodio (1964) * ''[[Z Cars]]'' – serie TV, 2 episodi (1964-1968) * ''[[La saga dei Forsyte (serie televisiva)|La saga dei Forsyte]]'' (''The Forsyte Saga'') – serie TV, 3 episodi (1967) * ''[[Crown Court]]'' – serie TV, 6 episodi (1977) * ''[[Out (miniserie televisiva)|Out]]'' – serie TV, 3 episodi (1978) * ''[[Il giallo della poltrona]]'' (''Armchair Thriller'') – serie TV, 4 episodi (1980) == Doppiatori italiani == Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Bryan Marshall è stato doppiato da: * [[Paolo Poiret]] in ''La spia che mi amava'' * [[Sergio Gibello]] ne ''Il vendicatore'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|teatro|televisione|cinema}} [[Categoria:Attori televisivi statunitensi]] [[Categoria:Attori televisivi britannici]] [[Categoria:Attori teatrali britannici]] bme0kitzsz5j5rtx3az4iopgcy6hvs3 Statua di Pania 0 10419926 143967069 2025-03-12T09:33:53Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Opera d'arte |immagine = Pania of the Reef a (cropped)1.jpg |titolo = Statua di Pania |artista = |data = 1954 |opera = scultura |materiale = [[bronzo]] |altezza = 150 |città = [[Napier]] |ubicazione = [[Marine Parade]] }} La '''''Statua di Pania''''' (''Statue of Pania''), anche nota come '''''Pania delle secche'''''<ref name=":0">{{Cita libro|nome=George|cognome=Adamski|titolo=I dischi volanti torneranno|url=https://www.google.it/books/edition/I_dischi_volan... 143967069 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |immagine = Pania of the Reef a (cropped)1.jpg |titolo = Statua di Pania |artista = |data = 1954 |opera = scultura |materiale = [[bronzo]] |altezza = 150 |città = [[Napier]] |ubicazione = [[Marine Parade]] }} La '''''Statua di Pania''''' (''Statue of Pania''), anche nota come '''''Pania delle secche'''''<ref name=":0">{{Cita libro|nome=George|cognome=Adamski|titolo=I dischi volanti torneranno|url=https://www.google.it/books/edition/I_dischi_volanti_torneranno/wFSLUv034UQC?hl=it&gbpv=1&dq=statua+pania+napier&pg=PA159&printsec=frontcover|accesso=2025-03-12|data=1996|editore=Edizioni Mediterranee|lingua=it|p=159|ISBN=978-88-272-0523-5}}</ref> (''Pania of the Reef''), è un scultura situata a [[Napier]], in [[Nuova Zelanda]], di fronte all'oceano Pacifico. Si tratta di un omaggio a [[Pania (mitologia)|Pania]], una figura della [[mitologia maori]]. Spesso viene paragonata alla ''[[Statua della Sirenetta]]'' a [[Copenaghen]]. == Storia == === Origini della statua === La statua venne commissionata dai membri del ''Thirty Thousand Club'' dopo che il vescovo [[anglicano]] di Aotearoa, [[Frederick Bennett]], raccontò loro della leggenda di Pania.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|url=https://paperspast.natlib.govt.nz/periodicals/TAH195504.2.24|titolo=TE AO HOU The New World|sito=paperspast.natlib.govt.nz|data=1955|p=20|accesso=2025-03-12}}</ref> Molte studentesse del [[Hukarere Girls' College]] furono fotografate come modelle per la statua. Alla fine venne scelta Mei Irihapiti Robin (poi divenuta Mei Whaitiri, madre della deputata locale [[Meka Whaitiri]]).<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|lingua=en-nz|url=https://www.rnz.co.nz/news/political/365386/meka-whaitiri-the-story-so-far|titolo=Meka Whaitiri: The story so far|sito=RNZ|data=2018-08-31|accesso=2025-03-12}}</ref> === Creazione === [[File:Statue of Pania of the Reef, Napier, New Zealand (27268691771).jpg|miniatura|La statua nel 1967.]] Una [[gonna]] tradizionale (''piupiu'') e le fotografie di Mei furono inviate alla società italiana del marmo di Carrara, a [[Carrara]]. Furono usate per creare un modello in argilla.<ref name=":1" /> In seguito, questo modello di argilla venne adoperato per la creazione della statua [[Bronzo|bronzea]], dal peso stimato tra i 60 e i 70 chili. La statua venne svelata il 10 giugno del 1954 dal [[Primo ministro della Nuova Zelanda|primo ministro]] [[Sidney Holland]].<ref name=":1" /> === Atti vandalici e furto === Nel 1982, la statua venne danneggiata da un colpo sulla testa.<ref name=":2">{{Cita web|lingua=en|autore=Paul Taggart|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http://www.hawkesbaytoday.co.nz/local/news/editorial-pania-theft-excuse-for-pot-shots/3661103/#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=EDITORIAL: Pania theft excuse for pot-shots|sito=Hawke's Bay Today|data=16t novembre 2005|accesso=2025-03-12}}</ref> In seguito i danni furono riparati. Il 27 ottobre del 2005, la statua venne rubata,<ref>{{Cita web|lingua=en-NZ|url=https://www.nzherald.co.nz/kahu/iconic-bronze-statue-stolen-from-napier-tourist-spot/F2FOBTLP5NEJHIHEOQUPKVU2JU/?c_id=30&objectid=10352292|titolo=Iconic bronze statue stolen from Napier tourist spot|sito=NZ Herald|data=2025-03-12|accesso=2025-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-NZ|url=https://www.nzherald.co.nz/kahu/napier-still-in-shock-over-theft-of-pania/HNTOHR6HMDWPAP6HL2EYGCZBMU/?c_id=1&objectid=10352419|titolo=Napier still in shock over theft of Pania|sito=NZ Herald|data=2025-03-12|accesso=2025-03-12}}</ref> ma fu scoperta da Jeff Foley e venne recuperata dalla polizia il 4 novembre. La statua venne restaurata e in seguito ricollocata il 16 novembre del 2005.<ref name=":2" /> == Descrizione == La scultura ritrae Pania seduta su una roccia. La giovane è a petto nudo e indossa il ''piupiu'', una gonna di lino variopinta tipica del popolo maori,<ref name=":0" /> oltre a portare al collo una collana con un pendente tradizionale. Il soprannome "Pania delle secche" potrebbe derivare dal fatto che una [[secca]] marina che porta il suo nome si trova al largo della città di Napier.<ref name=":0" /> Spesso la statua è stata paragonata alla ''[[Statua della Sirenetta]]'' copenaghense. In effetti, c'è una somiglianza tra le due sculture, in quanto entrambe sono piccole, sono di bronzo e nei pressi del mare, ed entrambe si basano su delle storie simili. == Note == <references /> {{Portale|scultura}} [[Categoria:Sculture moderne e contemporanee]] [[Categoria:Sculture bronzee]] [[Categoria:Sculture a soggetto mitologico]] [[Categoria:Sculture in Nuova Zelanda]] [[Categoria:Napier]] jyzn7snztpi4qhdogphrjituhbgvpy8 Pania delle secche 0 10419928 143967094 2025-03-12T09:35:57Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Statua di Pania]] 143967094 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Statua di Pania]] p4qjuanbhwmurh5jrwcnkw5igjarvc4 Spin (fisica) 0 10419933 143967272 2025-03-12T09:48:40Z Emilio2005 18323 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Spin]] 143967272 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Spin]] s54wyaytmzgye09socxca84kz7u0w5w Ceilon 0 10419934 143967304 2025-03-12T09:51:18Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Sri Lanka]] 143967304 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Sri Lanka]] a52038mxz03pb2f22ihcpce1o5mx0k7 Ceilan 0 10419935 143967310 2025-03-12T09:51:37Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Sri Lanka]] 143967310 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Sri Lanka]] a52038mxz03pb2f22ihcpce1o5mx0k7 Ceilon britannica 0 10419939 143967373 2025-03-12T09:56:27Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ceylon britannica]] 143967373 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Ceylon britannica]] 8p44cin7f15p57pjz0kx3iwpn54f6co Ceilan britannica 0 10419940 143967377 2025-03-12T09:56:40Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ceylon britannica]] 143967377 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Ceylon britannica]] 8p44cin7f15p57pjz0kx3iwpn54f6co Negozio di antiquariato 0 10419957 144074933 143967715 2025-03-16T17:47:28Z Pil56 6923 /* top */ sistemazione fonti e fix vari 144074933 wikitext text/x-wiki [[File:金川塢西洋古董 20240111.jpg|thumb|upright=1.15|Un negozio di antiquariato del [[Distretto di Daan]] di [[Taipei]].]] Un '''negozio di antiquariato''' è un negozio al dettaglio specializzato nella vendita di [[antiquariato]]. I negozi di antiquariato hanno generalmente una sede fisica in cui la merce è conservata ed esposta, ma alcuni negozi di antiquariato sono online, e non hanno una sede per l'esposizione e la vendita al dettaglio. Spesso i negozi di antiquariato sono raggruppati in luoghi vicini della stessa città. Le loro sedi, alcune volte, sono collocate all'interno di un [[centro commerciale]] specializzato in antiquariato oppure in "mercato dell'antiquariato", dove ogni venditore può aprire uno stand o una bancarella ed esporre i propri articoli in vendita<ref>{{Cita web|titolo=Antique dealer job information {{!}} National Careers Service|url = https://nationalcareersservice.direct.gov.uk/advice/planning/jobprofiles/Pages/AntiqueDealer.aspx|sito=nationalcareersservice.direct.gov.uk|accesso=15 ottobre 2015|nome=Skills Funding|cognome= Agency}}</ref>. Questi mini-centri commerciali possono anche trattare merce in [[conto vendita]]. Generalmente le scorte dei negozi di antiquariato provengono da [[aste]], [[vendite immobiliari]], [[mercatini delle pulci]], [[vendite di garage]], ecc. Molti articoli possono passare attraverso più antiquari lungo la catena di produzione prima di arrivare in un negozio di antiquariato al dettaglio<ref>{{cita web|titolo=antykwariat, Encyklopedia PWN: źródło wiarygodnej i rzetelnej wiedzy |url=https://encyklopedia.pwn.pl/haslo/;3870132 |sito=encyklopedia.pwn.pl |editore=[[Internetowa encyklopedia PWN]] |lingua=pl}}</ref>. Per loro stessa natura, questi negozi vendono articoli unici e sono in genere disposti ad acquistare articoli, anche da privati. La qualità di questi articoli può variare da molto bassa a estremamente alta e costosa, a seconda della natura della merce trattata e della posizione del negozio. I negozi di antiquariato possono essere specializzati in un particolare segmento del mercato, come mobili antichi o gioielli, ma molti negozi dispongono di un'ampia varietà di articoli. == Note == <references/> {{Portale|economia|storia|arte|lavoro}} [[Categoria:Antiquariato]] elttt2jqnpk6n3h0a51tpquc732t4jy Manchester Art Gallery 0 10419958 144026756 143968744 2025-03-14T16:23:09Z FrescoBot 287204 Bot: [[Discussioni aiuto:Interprogetto#Rimuovere link alle gallerie di Commons|nessuna indicazione della categoria/galleria Commons]] quando è presente la [[:wikidata:Property:P373|proprietà P373]] 144026756 wikitext text/x-wiki {{Museo |Nome = Manchester Art Gallery |Nome originale = |Logo = |Immagine = |Larghezza = |Didascalia = <!-- Solo come qualificatore --> |Stato = UK |Località = [[Manchester]] |Indirizzo = |Latitudine = |Longitudine = |Tipologia = [[Arte]] |Intitolato = |Collezioni = |Periodo storico = |Superficie espositiva = |Data di fondazione = |Fondatori = |Data di apertura = |Data di chiusura = |Proprietà = |Gestione = |Direttore = |Visitatori = |Note visitatori = |Anno visitatori = |Sito = |Wikidata = |Zoom mappa = }} La '''Manchester Art Gallery''' ({{lett|Galleria d'Arte di Manchester}}; già nota come ''Manchester City Art Gallery'', "Galleria Civica d'Arte") è un [[museo d'arte]] pubblico inglese, situato in ''Mosley Street'', nel centro della [[Manchester|città britannica]]. La sede principale della galleria venne innalzata da una società di studiosi nel 1823, ma ad oggi le sue collezioni son disclocate in un complesso di tre edifici collegati tra di loro, due dei quali furono progettati da Sir [[Charles Barry]]. Entrambi gli edifici di Barry sono classificati come storicamente rilevanti, e designati così il 25 febbraio del 1852. L'edificio che li collega fu progettato dallo studio "Hopkins Architects" in seguito a un concorso <!--di progettazione architettonica--> gestito dalla [[Royal Institute of British Architects|RIBA Competitions]]. Fu re-inaugurata nel 2002 in seguito a un progetto di ristrutturazione e ampliamento<!--intrapreso dalla galleria d'arte-->. Il Manchester Art Gallery ospita [[Opera d'arte|importanti opere]], ed ha una collezione di oltre 25&nbsp;000 pezzi di [[storia dell'arte]]. <!-- Da tradurre, prossimamente: == Storia == === Royal Manchester Institution === [[File:Ira AldridgebyNorthcote.jpg|thumb|right|200px|''A Moor'' by [[James Northcote]] (1826), the first piece acquired by the gallery]] The [[Royal Manchester Institution]] was a scholarly society formed in 1823.<ref name="History">{{citation|title=History of the collection|url=http://www.manchestergalleries.org/the-collections/about-the-collection-2/history-of-the-collection/|publisher=Manchester Galleries|access-date=13 January 2015}}</ref> It was housed in what is now the art gallery's main gallery building on Mosley Street. The first object acquired for its collection, [[James Northcote]]'s ''A Moor'' (a portrait of the celebrated black actor [[Ira Aldridge]]), was bought in 1827.<ref name="History"/> The Royal Manchester Institution opened its galleries to the public 10 years after its formation and subsequently held regular art exhibitions, collected works of fine art and promoted the arts from the 1820s until 1882 when its premises and collections were transferred under Act of Parliament to [[Manchester Corporation]], becoming Manchester Art Gallery.<ref name="History"/> The institution was handed over on condition that £2,000 [[per annum]] would be spent on art for the next 20 years.<ref name="History"/> The Art Gallery Committee bought enthusiastically and by the end of the 19th century had accrued an impressive collection of fine art, added to by gifts and bequests from wealthy Mancunian industrialists. On 3 April 1913, three women ([[Lillian Williamson]], [[Evelyn Manesta]], and Annie Briggs) staged a protest in favour of [[women's suffrage in the United Kingdom]]. They broke the glass of 13 paintings including two by [[John Everett Millais]] and two by [[George Frederick Watts]]. Four of the paintings were damaged by the broken glass. Williamson was sent to jail for three months and Manesta for one.<ref name="out">{{Cite news|url=http://manchesterartgallery.org/blog/manchester-art-gallery-outrage/|title=Manchester Art Gallery Outrage {{!}} Manchester Art Gallery|date=2016-03-08|work=Manchester Art Gallery|access-date=2018-04-30|language=en-US}}</ref> == Governance == The gallery is operated by Manchester City Galleries, a department of [[Manchester City Council]] which is also responsible for [[Platt Fields Park|Platt Hall]], [[Fallowfield]]. Alistair Hudson is the director of the galleries and also director of the [[University of Manchester]]'s [[Whitworth Art Gallery]]. He became joint director in a collaboration between the council and the university in 2018.<ref name="Hudson">{{citation|author=Rebecca Atkinson|title=Balshaw named joint director of Whitworth and Manchester Art Gallery|url=http://www.museumsassociation.org/museums-journal/news/25022011-maria-balshaw|publisher=Museums Association|date=25 February 2011|access-date=13 January 2015}}</ref> The gallery's budget is controlled by the council but it also funded by the Manchester Art Gallery Trust, a charity (Registered Charity Number 1048581) that supports its work. The trust raises nearly half the funding required from companies, individuals and grant making trusts and foundations.<ref name="Supporting">{{citation|title=Supporting Us|url=http://www.manchestergalleries.org/supporting-us/|publisher=Manchester Galleries|access-date=13 January 2015}}</ref> The gallery is currently open daily and on the first Wednesday of every month opens until 9pm.<ref name="Confidential">{{cite web |author=Jonathan Schofield |url=http://www.manchesterconfidential.co.uk/News/Manchester-Art-Gallery-s-Record-Visitor-Number |title=Art gallery's record year tells us about Manchester tourism |publisher=Manchester Confidential |date=11 April 2014 |access-date=13 January 2015 |archive-url=https://web.archive.org/web/20150113053609/http://www.manchesterconfidential.co.uk/News/Manchester-Art-Gallery-s-Record-Visitor-Number |archive-date=13 January 2015 |url-status=dead }}</ref> == Architecture == [[File:Former Athenaeum, Princess Street, Manchester.jpg|thumb|left|The [[Manchester Athenaeum|Athenaeum]], one of the three Manchester Art Gallery buildings]] Manchester Art Gallery is housed in three connected buildings. The City Art Gallery building, which faces onto [[Mosley Street]], was designed and constructed between 1824 and 1835. It originally housed the Royal Manchester Institution. Designed by architect Sir Charles Barry in the [[Greek Revival architecture|Greek Ionic style]], the building is now [[Listed building|Grade I listed]]. The two-storey gallery is built in rusticated [[ashlar]] to a rectangular plan on a raised [[plinth]]. The roof is hidden by a continuous [[dentil]]led [[cornice]] and plain [[parapet]]. Its 11-bay [[façade]] has two three-bay side ranges and a central five-bay [[pediment]]ed projecting [[portico]] with six [[Ionic order|Ionic]] columns. Set back behind the parapet is an [[attic]] with small windows that forms a [[lantern]] above the entrance hall.<ref name = "EH">{{National Heritage List for England |num= 1282980|desc= City Art Gallery|access-date= 1 May 2012|mode=cs2}}</ref> [[Manchester Athenaeum]], also designed by Barry, was built in 1837 and was bought by the [[Manchester Corporation]] in 1938 to provide additional space. It is Grade II* listed and designed in the Italian [[Palazzo style architecture|Palazzo style]].<ref name = "NHLE">{{National Heritage List for England |num= 1270889|desc= The Athenaeum 81 Princess Street|access-date= 28 January 2015 |mode=cs2|fewer-links=yes}}</ref> The Athenaeum fronts onto [[Princess Street, Manchester|Princess Street]]. In November 1994, an [[architectural design competition]] managed by [[RIBA Competitions]] was launched to refurbish the existing historic gallery and the Athenaeum and link them with a new building on the car park site.<ref name="Hopkins">{{citation|title=Manchester Art Gallery Expansion Project|url=http://www.manchestergalleries.org/about-us/about-manchester-art-gallery/|publisher=Manchester Galleries|access-date=13 January 2015}}</ref> The competition attracted 132 architects, six of whom were selected to proceed to the final stage. [[Hopkins Architects|Michael Hopkins and Partners]] were announced as winners in January 1995.<ref name="Hopkins"/> The gallery closed in 1998 and reopened in 2002 following the £35 million refurbishment and extension.<ref name="Hopkins"/><ref>{{citation |title=Manchester Art Gallery|url=http://www.architecture.com/UseAnArchitect/FindAnArchitect/Competitions/CaseStudiesNew/Cultureandleisure/Museumsandgalleries/ManchesterArtGallery/ManchesterArtGallery.aspx |publisher=[[Royal Institute of British Architects]]|access-date=1 May 2012}}</ref> The new extension was criticised as "the splendid and really beautiful interiors of the original building .. have been gratuitously spoiled", and was the 2002 winner of the [[List of winners of the Sir Hugh Casson Award|Sir Hugh Casson Award]] for the worst new building of the year.<ref>{{cite news |last1=Stamp|first1=Gavin|title=Nooks and Corners: The Sir Hugh Casson Award for 2002 |work=Private Eye |issue=1070 |page=12}}</ref> == Collections == [[File:Watts Good Samaritan.JPG|thumb|''The Good Samaritan'' by [[George Frederic Watts|G. F. Watts]] framed by doorways]] The gallery has a fine art collection consisting of more than 2,000 [[oil painting]]s, 3,000 [[Watercolor painting|watercolours]] and drawings, 250 sculptures, 90 [[Portrait miniature|miniatures]] and around 1,000 prints.<ref name="Fine art">{{citation|title=Fine art|url=http://www.manchestergalleries.org/the-collections/about-the-collection-2/the-fine-art-collection/|publisher=Manchester Galleries|access-date=13 January 2015}}</ref> It owns more than 13,000 decorative art objects including ceramics, glass, enamels, furniture, metalwork, arms and armour, wallpapers, [[doll house]]s and related items.<ref name="Decorative art">{{citation|title=Decorative art|url=http://www.manchestergalleries.org/the-collections/about-the-collection-2/decorative-art/|publisher=Manchester Galleries|access-date=13 January 2015}}</ref> The oldest object is an Egyptian [[canopic jar]] from circa 1100 [[Anno Domini|BC]].<ref name="Decorative art"/> [[Thomas Coglan Horsfall]]'s eclectic collection from the [[Manchester Art Museum]] in [[Ancoats Hall]] was absorbed into the gallery when the museum closed in 1953.<ref name="eagles">{{cite web |author=Stuart Eagles|title=Thomas Coglan Horsfall, and Manchester Art Museum and University Settlement|url=http://www.infed.org/settlements/manchester_art_museum_and_university_settlement.htm |publisher=infed.org |access-date=13 January 2015}}</ref> Manchester Art Gallery is strongest in its collection of [[Victorian art]], especially that of the [[Pre-Raphaelite Brotherhood]], and [[Victorian decorative arts]]. The gallery houses several works by the French impressionist, [[Pierre Adolphe Valette]], who painted and taught in Manchester in the early years of the 20th century; some of his scenes of foggy Manchester streets and canals are displayed. A [[Paul Cézanne|Cézanne]] hangs in the same room, showing the similarity in treatment and subject between his misty French river bridge and Valette's bridge in a pre-[[Clean Air Act 1956|Clean Air Act]] Mancunian fog. [[L. S. Lowry]] was one of Valette's students and the influence on Lowry of impressionism can be seen at the gallery, where paintings by the two artists hang together. While most locally held Lowry works are in the collection of [[The Lowry]] gallery, {{convert|3.75|km|mi}} away in Salford, the Manchester Art Gallery has Lowry's 1954 painting ''[[Piccadilly Gardens (painting)|Piccadilly Gardens]]'' on display.<ref>{{cite web |title=Piccadilly Gardens |url=https://artuk.org/discover/artworks/piccadilly-gardens-205463 |website=Art UK |access-date=1 January 2023 |language=en}}</ref> The museum houses ''The Picnic'' (1908), a work by the British Impressionist painter [[Wynford Dewhurst]], who was born in Manchester. [[Annie Swynnerton]] who was born in [[Hulme]] is represented in the collection by 16 paintings and her contemporary at the [[Manchester School of Art]], [[Susan Dacre]] by 17 paintings.<ref name="BBC">{{cite web |title=We found 2,132 paintings relevant to your search |url=https://www.bbc.co.uk/arts/yourpaintings/paintings/search/located_at/manchester-city-galleries-7282_locations |archive-url=https://web.archive.org/web/20130313113320/http://www.bbc.co.uk/arts/yourpaintings/paintings/search/located_at/manchester-city-galleries-7282_locations |url-status=dead |archive-date=13 March 2013 |publisher=The [[BBC]] |access-date=13 February 2015}}</ref> As well as paintings, the museum holds collections of glass, silverware and furniture, including four pieces by the Victorian architect and designer [[William Burges]].<ref>{{cite web|url=http://manchesterartgallery.org/collections/search/?collections-search=William+Burges |title=Search the Collections |publisher=Manchester Art Gallery |access-date=2017-03-09}}</ref> In January 2018, the gallery took down [[John William Waterhouse]]'s ''[[Hylas and the Nymphs (Waterhouse)|Hylas and the Nymphs]]'' (1896), leaving an empty space to encourage debate as to how women's bodies should be displayed. Post-it notes were provided for visitors to air their views. The gallery's actions prompted a strong backlash with accusations of censorship, puritanism and political correctness. The museum was "completely taken by surprise by the ferocity of the response"<ref name="auto">{{cite web|url=https://www.theguardian.com/artanddesign/2018/mar/19/hylas-nymphs-manchester-art-gallery-sonia-boyce-interview|title='The vitriol was really unhealthy': artist Sonia Boyce on the row over taking down Hylas and the Nymphs|first=Charlotte|last=Higgins|date=19 March 2018|website=The Guardian|access-date=10 April 2018}}</ref> and the painting was rehung after a week's absence.<ref>{{citation|title=Victorian nymphs painting back on display after censorship row|url=https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-42917974 |publisher=The BBC|access-date=3 February 2018}}</ref> The removal came two months after an unsuccessful campaign to have the [[Metropolitan Museum of Art]] remove a painting by [[Balthus]] of an adolescent girl.<ref>{{cite web|url=https://www.nytimes.com/2017/12/04/arts/met-museum-balthus-painting-girl.html|title=Met Defends Suggesting Painting of Girl After Petition Calls for its Removal|first=Peter|last=Libbey|work=The New York Times|date=2017-12-04|access-date=2018-02-17}}</ref> ==Highlights of collection== {{See also|:Category:Collection of Manchester Art Gallery}} {{centre|{{gallery|width=145 |File:The Sirens and Ulysses by William Etty, 1837.jpg | [[William Etty]] <br /> ''[[The Sirens and Ulysses]]'' <br /> 1837 |File:William Holman Hunt 001.jpg | [[William Holman Hunt]] <br /> ''[[The Hireling Shepherd]]'' <br /> 1851 |File:Hunt Light of the World.jpg | William Holman Hunt <br /> ''[[The Light of the World (painting)|The Light of the World]]'' <br /> 1851–1856 |File:Holman-Hunt-Scapegoat-(Manchester).jpg | [[William Holman Hunt]] <br /> ''[[The Scapegoat (painting)|The Scapegoat]]'' <br /> 1854–1855 |File:Ford Madox Brown - Work - artchive.com.jpg | [[Ford Madox Brown]] <br /> ''[[Work (painting)|Work]]'' <br /> 1865 |File:William holman hunt-the shadow of death.jpg | William Holman Hunt <br /> ''[[The Shadow of Death]]'' <br /> 1870–1873 |File:Waterhouse Hylas and the Nymphs Manchester Art Gallery 1896.15.jpg | [[John William Waterhouse]] <br /> ''[[Hylas and the Nymphs (Waterhouse)|Hylas and the Nymphs]]'' <br /> 1896 }}}} ===Artists=== ''Dutch School'' :*[[Ludolf Bakhuizen|Backhuysen, Ludolf]] – 1 painting; :*[[Gerard ter Borch|Borch, Gerard ter]] – 2 paintings; :*[[Quirijn van Brekelenkam|Brekelenkam, Quirijn van]] – 2 paintings; :*[[Jan van de Cappelle]] – 3 paintings; :*[[Aelbert Cuyp|Cuyp, Aelbert]] – 2 paintings; :*[[Gerrit Dou|Dou, Gerrit]] – 1 painting; :*[[Jan Janszoon de Heem|Heem, Jan Janszoon de]] – 1 painting; :*[[Meyndert Hobbema|Hobbema, Meyndert]] – 1 painting; :*[[Pieter de Hooch|Hooch, Pieter de]] – 2 paintings; :*[[Jacob Ochtervelt|Ochtervelt, Jacob]] – 2 paintings; :*[[Adriaen van Ostade|Ostade, Adriaen van]] – 1 painting; :*[[Salomon van Ruysdael|Ruysdael, Salomon van]] – 2 paintings; :*[[Frans Snyders|Snyders, Frans]] – 1 painting; :*[[Hendrik Martenszoon Sorgh|Sorgh, Hendrik Martenszoon]] – 2 paintings; :*[[Jan Steen|Steen, Jan]] – 1 painting; :*[[Adriaen van de Velde|Velde, Adriaen van de]] – 1 painting; :*[[Willem van de Velde the Younger|Velde the Younger, Willem van de]] – 2 paintings; [[File:1877 Charles Mengin - Sappho.jpg|right|thumb|[[Charles Mengin]] (1877) ''[[Sappho]]'']] [[File:Wynford Dewhurst The Picnic.jpg|thumb|210px|[[Wynford Dewhurst]] – ''The Picnic'' (1908)]] ''English School'' :*[[William Beechey|Beechey, William]] – 2 paintings; :*[[Edward Burra|Burra, Edward]] – 1 painting; :*[[John Constable|Constable, John]] – 1 painting; :*[[Thomas Gainsborough|Gainsborough, Thomas]] – 10 paintings; :*[[William Hogarth|Hogarth, William]] – 2 paintings; :*[[Sir Godfrey Kneller|Kneller, Sir Godfrey]] – 1 paintings; :*[[Edwin Henry Landseer|Landseer, Sir Edwin]] – 3 paintings; :*[[Thomas Lawrence (painter)|Lawrence, Thomas]] – 1 painting; :*[[Peter Lely|Lely, Peter]] – 1 painting; :*[[L. S. Lowry|Lowry, L. S.]] – 4 paintings; :*[[C. R. W. Nevinson|Nevinson, C. R. W.]] – 1 painting; :*[[Joshua Reynolds|Reynolds, Joshua]] – 4 paintings; :*[[John Souch|Souch, John]] – 1 painting; :*[[George Stubbs|Stubbs, George]] – 1 paintings; :*[[Joseph Mallord William Turner|Turner, J. M. W.]] – 1 painting; :*[[Pierre Adolphe Valette|Valette, Pierre Adolphe]] – 5 paintings; ''Flemish School'' :*[[Frans Francken the Younger|Francken the Younger, Frans]] – 1 painting; :*[[David Teniers the Younger|Teniers the Younger, David]] – 3 paintings; ''French School'' :*[[Jean-Baptiste-Camille Corot|Corot, Jean-Baptiste-Camille]] – 2 paintings; :*[[Edgar Degas|Degas, Edgar]] – 1 painting; :*[[Gaspard Dughet|Dughet, Gaspard]] – 1 painting; :*[[Paul Gauguin|Gauguin, Eugène Henri Paul]] – 1 painting; :*[[Claude Lorrain|Gellée, Claude]] – 1 painting; :*[[Charles Mengin|Mengin, Charles]] – 1 painting; :*[[Camille Pissarro|Pissarro, Camille]] – 1 painting; :*[[Pierre-Auguste Renoir|Renoir, Pierre Auguste]] – 1 painting; :*[[Claude-Joseph Vernet|Vernet, Claude-Joseph]] – 1 painting; ''German School'' :*[[Johann Zoffany|Zoffany, Johan]] – 1 painting; ''Italian School'' :*[[Bernardo Daddi|Daddi, Bernardo]] – 1 painting; :*[[Luca Giordano|Giordano, Luca]] – 1 painting; :*[[Francesco de Mura|Mura, Francesco de]] – 1 painting; :*[[Guido Reni|Reni, Guido]] – 1 painting; :*[[Alessandro Turchi|Turchi, Alessandro]] – 1 painting; :*[[Francesco Zuccarelli|Zuccarelli, Francesco]] – 1 painting; :*Giovanni Ansaldo – 1 painting ''Hungarian School'' :*[[Alexander von Wagner|Wagner, Alexander von]] – 1 painting ==Temporary exhibitions== 2013: [[Raqib Shaw]] == Note == <references/> --> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Arte|Musei|Regno Unito}} [[Categoria:Musei di Manchester|Arte]] [[Categoria:Musei di arte del Regno Unito]] [[Categoria:Architetture neoclassiche del Regno Unito]] r4y0y6yhyie387bspfqzkbyjw7wlc40 Categoria:Musei di Manchester 14 10419960 143967593 2025-03-12T10:15:11Z 151.53.28.46 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Musei del Regno Unito per città]] 143967593 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Musei del Regno Unito per città]] j0x9eg0i5npos8we7x5ox1zr6mnipwj Comic Natalie 0 10419961 143967627 2025-03-12T10:18:11Z Emilio2005 18323 #RINVIA[[Natalie (sito web)]] 143967627 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Natalie (sito web)]] 0hr7j7ukly9x540ypsyb0vkxj794oin Domus del rasoio 0 10419964 144128942 143967704 2025-03-19T10:06:03Z EmausBot 486946 Bot: Sistemo i reindirizzamenti doppi da [[Museo di San Domenico (Imola)#Domus del Rasoio]] a [[Museo San Domenico (Imola)]] 144128942 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Museo San Domenico (Imola)#Domus del Rasoio]] ox060km0ym11inebj55zxbkpfpz8n5r IJF World Tour 2017 0 10419967 144097569 143969511 2025-03-17T12:43:09Z Lawlina 2584012 144097569 wikitext text/x-wiki {{S|Judo}} {{Edizione di competizione sportiva |sport = Judo |edizione = 9 |competizione = IJF World Tour |organizzatore = [[International Judo Federation|IJF]] |date = 11 febbraio - 17 dicembre |discipline = 14<br /><small>(7 maschili + 7 femminili)</small> |sito web = [https://www.ijf.org/calendar?year=2017&age=world_tour&type=all www.ijf.org] |edizione precedente = [[IJF World Tour 2016|2016]] |edizione successiva = [[IJF World Tour 2018|2018]] }} Il '''IJF World Tour 2017''' è la non edizione del circuito dell'[[International Judo Federation]], composto da una serie di tornei internazionali di [[judo]].<br> È iniziato l'11 febbraio e si è concluso il 17 dicembre, è composto da 15 tappe in 14 [[Stato|stati]] diversi situati in [[Europa]], [[Asia]] e [[America Centrale]]. Durante questa edizione si sono volte le seguenti competizioni: * 1 [[campionati mondiali di judo|campionato del mondo]] * 1 torneo [[World Masters di judo|World Master]] * 5 [[Grand Slam di judo|Grand Slam]] * 8 [[Grand Prix di judo|Grand Prix]] == I meeting == {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center;" cellspacing="2" cellpadding="2" width="65%" |- bgcolor="efefef" ! width="8%" | Nº ! width="30%" | Meeting ! width="30%" | Sede ! width="20%" | Data ! width="10%" | Resoconto ! width="7%" | Rif. |- |align=center |1 |[[Paris Grand Slam]] |{{FRA}}, [[Parigi]] |style="text-align:center;" |11 - 12 febbraio |style="text-align:center;" |[[Paris Grand Slam 2017|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1441|titolo=Grand Slam Paris 2017|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |2 |[[Dusseldorf Grand Slam|Düsseldorf Grand Prix]] |{{GER}}, [[Dusseldorf]] |style="text-align:center;" |24 - 26 febbraio |style="text-align:center;" |[[Dusseldorf Grand Prix 2017|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1444|titolo=Grand Prix Dussedorf 2016|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |3 |[[Baku Grand Slam]] |{{AZE}}, [[Baku]] |style="text-align:center;" |10 - 12 marzo |style="text-align:center;" |[[Baku Grand Slam 2017|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1447|titolo=Grand Slam Baku 2017|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |4 |[[Tbilisi Grand Slam|Tbilisi Grand Prix]] |{{GEO}}, [[Tbilisi]] |style="text-align:center;" |31 marzo - 02 aprile |style="text-align:center;" |[[Tblisi Grand Prix 2017|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1452|titolo=Grand Prix Tblisi 2017|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |5 |[[Antalya Grand Prix]] |{{TUR}}, [[Antalya]] |style="text-align:center;" |07 - 09 aprile |style="text-align:center;" |[[Antalya Grand Prix 2017|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1453|titolo=Antalya Grand Slam 2017|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |6 |[[Ekaterinburg Grand Slam]] |{{RUS}}, [[Ekaterinburg]] |style="text-align:center;" |20 - 21 maggio |style="text-align:center;" |[[Ekaterinburg Grand Slam 2017|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1457|titolo=Ekaterinburg Grand Slam 2017|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |7 |[[Cancun Grand Prix]] |{{MEX}}, [[Cancún]] |style="text-align:center;" |16 - 18 giugno |style="text-align:center;" |[[Cancun Grand Prix 2017|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1540|titolo=Cancun Grand Prix 2017|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |8 |[[Qingdao Grand Prix]] |{{CHN}}, [[Qingdao]] |style="text-align:center;" |30 giugno - 02 luglio |style="text-align:center;" |[[Qingdao Grand Prix 2017|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1460|titolo=Grand Prix Qingdao 2017|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |9 |[[Campionati mondiali di judo|World Championships]] |{{HUN}}, [[Budapest]] |style="text-align:center;" |28 agosto - 02 settembre |style="text-align:center;" |[[Campionati mondiali di judo 2017|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1463|titolo=World Senior Championship Budapest 2017|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |10 |[[Zagreb Grand Prix (judo)|Zagreb Grand Prix]] |{{CRO}}, [[Zagreb]] |style="text-align:center;" |29 settembre - 01 ottobre |style="text-align:center;" |[[Zagreb Grand Prix 2017|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1465|titolo=Grand Prix Zagreb 2017|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |11 |[[Tashkent Grand Slam|Tashkent Grand Prix]] |{{UZB}}, [[Tashkent]] |style="text-align:center;" |06 - 08 ottobre |style="text-align:center;" |[[Tashkent Grand Prix 2017|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1466|titolo=Grand Prix Tashkent 2017|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |12 |[[Abu Dhabi Grand Slam]] |{{EAU}}, [[Abu Dhabi]] |style="text-align:center;" |26 - 28 ottobre |style="text-align:center;" |[[Abu Dhabi Grand Slam 2017|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1468|titolo=Grand Slam Abu Dhabi 2017|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |13 |[[The Hague Grand Prix]] |{{NLD}}, [[La Hague]] |style="text-align:center;" |17 - 19 novembre |style="text-align:center;" |[[The Hague Grand Prix 2017|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1536|titolo=The Hague Grand Prix 2017|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |14 |[[Tokyo Grand Slam]] |{{JPN}}, [[Tokyo]] |style="text-align:center;" |02 - 03 dicembre |style="text-align:center;" |[[Tokyo Grand Slam 2017|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1470|titolo=Grand Slam Tokyo 2017|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |15 |[[World Masters di judo|World Masters]] |{{RUS}}, [[San Pietroburgo]] |style="text-align:center;" |16 - 17 dicembre |style="text-align:center;" |[[Judo World Masters 2017|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1332|titolo=Masters St Petersburg 2017 |sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |} == Note == <references /> {{portale|sport}} [[Categoria:IJF World Tour|2017]] [[Categoria:Judo nel 2017]] b23dc1ffhkf5157wccr74zzwm300leo Joshua Edwards 0 10419968 143968022 143967855 2025-03-12T10:51:06Z Paul Gascoigne 79520 +palmares 143968022 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Joshua Edwards |Disciplina = Pugilato |Sesso = M |CodiceNazione = {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America|USA]] |Immagine = |Didascalia = |Categoria = [[Pesi supermassimi]] |Altezza = 190 |Peso = |Incontri = |RigaVuota = |Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Giochi panamericani}} {{MedaglieOro|[[Pugilato ai XIX Giochi panamericani|Santiago 2023]]|supermassimi}} |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Giochi panamericani]] |oro 4 = 1 |argento 4 = 0 |bronzo 4 = 0 |dettagli = |cat = CAN }} |Aggiornato = 12 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Joshua |Cognome = Edwards |Sesso = M |LuogoNascita = Houston |GiornoMeseNascita = 1 maggio |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = pugile |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = nella categoria dei [[pesi supermassimi]] }} ==Carriera== Figlio di un ex pugile professionista, nel 2021 ha conquistato il titolo nazionale nei [[pesi supermassimi]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.usaboxing.org/profiles/joshua-edwards-1211772|titolo=Joshua Edwards - Olympic Boxer {{!}} Team USA|sito=www.usaboxing.org|data=2025-01-30|accesso=2025-03-12}}</ref>, qualificandosi per i [[XIX Giochi panamericani]] a [[Santiago del Cile]] dove ha vinto la medaglia d'oro nella categoria +92 kg. Si è poi qualificato alle Olimpiadi di Parigi 2024 dove si presentava fra i favoriti per una medaglia ma viene eliminato al primo turno da [[Diego Lenzi]] con verdetto non unanime<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2024/07/diego-lenzi-riporta-entusiasmo-nella-boxe-batte-lamericano-edwards-e-accede-ai-quarti-olimpici-dei-supermassimi/|titolo=Boxe, l’impresa del bolognese Diego Lenzi: ottiene il pass per le Olimpiadi di Parigi 2024|data=29 luglio 2024|accesso=25 settembre 2024}}</ref>. Il 1 febbraio 2025 decide di passare ai professionisti associandosi alla Golden Boy Promotion di [[Oscar de la Hoya]]<ref name="pro">{{Cita web|url=https://www.boxeringweb.net/index.php/notizie/ultime-notizie/53710-il-peso-massimo-joshua-edwards-olimpionico-a-parigi-passa-pro-con-la-golden-boy.html|titolo=BoxeRingWeb - Il peso massimo Joshua Edwards, olimpionico a Parigi, passa pro con la Golden Boy|sito=www.boxeringweb.net|accesso=2025-03-12}}</ref>. È allenato dall'ex-pugile professionista [[Ronnie Shields]], due volte sfidante per il mondiale superleggeri.<ref name="pro"/> ==Palmares== == Palmarès == {| class=wikitable !Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Note |- |align=center |2023 |[[XIX Giochi panamericani]] |{{Bandiera|CHI}} [[Santiago del Cile|Santiago]] |Supermassimi |align=center |{{Med|O|America|nome}} | |- |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Pugilato}} jrez327hbhexn48tbl4aywlhujbeq8q Tennistavolo ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Singolo femminile 0 10419970 143967869 2025-03-12T10:37:14Z Enoigid 2536644 Nuova voce 143967869 wikitext text/x-wiki {{Evento olimpico |estinv = |disciplina = Tennistavolo |specialità = Singolo femminile |anno = 2024 |luoghi = [[Paris Expo Porte de Versailles]] |date = 27 luglio - 3 agosto 2024 |partecipanti = 67 |nazioni = 51 |oro = [[Chen Meng]] |oro_nazione = CHN |argento = [[Sun Yingsha]] |argento_nazione = CHN |bronzo = [[Hina Hayata]] |bronzo_nazione = JPN }} {{Torna a|Tennistavolo ai Giochi della XXXIII Olimpiade}}{{TennisTavoloOlimpiadi2024}} Il '''torneo di singolo femminile''' di [[tennistavolo]] ai [[Giochi della XXXIII Olimpiade]] di [[Parigi]] si è svolto dal 27 luglio al 3 agosto 2024 presso il [[Paris Expo Porte de Versailles]]. Il torneo è stato vinto dalla [[Tennistavolo|pongista]] [[Cina|cinese]] [[Chen Meng]], mentre la connazionale [[Sun Yingsha]] e la [[Giappone|giapponese]] [[Hina Hayata]] si sono aggiudicati rispettivamente la medaglia d'argento e di bronzo.<ref>{{Cita web|url=https://worldtabletennis.com/description?artId=4079|titolo=Paris 2024 LIVE Blog: Cheng Meng Wins Women's Gold|sito=World Table Tennis|lingua=en|accesso=11 marzo 2025}}</ref> == Programma == {| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%; line-height:1.25em; text-align:center;" |- | class="prelims" bgcolor="#FA7894" |P || Turno preliminare {{!!}} class="quarti di finale" bgcolor="#FAD978" {{!}} QF {{!!}} Quarti di finale {{!!}} class="semifinals" bgcolor="#7DFADB" {{!}} SF {{!!}} Semifinali {{!!}} class="final" bgcolor="#7DE5FA" {{!}} F {{!!}} Finale |} {| class="wikitable" style="margin:0.5em auto; font-size:90%; line-height:1.25em; text-align:center;" !Sab 27 !Dom 28 !Lun 29 !Mar 30 !Mer 31 !Gio 1 !Ven 2 !Sab 3 |- | colspan="5" class="prelims" bgcolor="#FA7894" |P | class="quarti di finale" bgcolor="#FAD978" |QF | class="semifinals" bgcolor="#7DFADB" |SF | class="final" bgcolor="#7DE5FA" |F |} ==Teste di serie== Poiché hanno partecipato al torneo più di 64 atleti, le prime 32 teste di serie si sono qualificate direttamente nella parte alta dei sedicesimi di finale. Le teste di serie dal numero 33 al 48 si sono, invece, qualificate nelle restanti posizioni dei sedicesimi di finale tramite estrazione.<ref>{{cita web|url=https://www.ittf.com/wp-content/uploads/2024/04/Paris-2024-Sport-Specific-Information-1.pdf|titolo=Paris 2024 Table Tennis Sport Specific Information|sito=ITTF|accesso=21 settembre 2024|lingua=en|formato=PDF}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ittf.com/wp-content/uploads/2022/07/Paris_2024_TTE_MS_Seeding.pdf|titolo=Paris 2024 Table Tennis Men Singles Seeding|sito=ITTF|data=16 luglio 2024|accesso=21 settembre 2024|lingua=en|formato=PDF}}</ref> Il sorteggio è stato eseguito il 24 luglio 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.ittf.com/2024/07/16/official-seeding-list-unveiled-for-paris-2024-olympic-table-tennis-competition/|titolo=Official Seeding List Unveiled for Paris 2024 Olympic Table Tennis Competition|autore=Nathiyaah Sakthimogan|sito=International Table Tennis Federation|data=16 luglio 2024|lingua=en|accesso=18 settembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ittf.com/2024/07/24/paris-2024-table-tennis-draw-unveiled/|titolo=Paris 2024: Table Tennis Draw Unveiled|autore=Nathiyaah Sakthimogan|sito=International Table Tennis Federation|data=24 luglio 2024|lingua=en|accesso=18 settembre 2024}}</ref> {{Colonne}} {{seeds|1|}}{{bandiera|CHN}} [[Sun Yingsha]] ''(finale, medaglia d'argento)'' {{seeds|2|}}{{bandiera|CHN}} [[Chen Meng]] '''(campionessa, medaglia d'oro)''' {{seeds|3|}}{{bandiera|JPN}} [[Hina Hayata]] ''(semifinale, medaglia di bronzo)'' {{seeds|4|}}{{bandiera|KOR}} [[Shin Yu-bin]] ''(semifinale, quarto posto)'' {{seeds|5|}}{{bandiera|ROU}} [[Bernadette Szőcs]] ''(ottavi di finale)'' {{seeds|6|}}{{bandiera|PUR}} [[Adriana Díaz (table tennis)|Adriana Díaz]] ''(ottavi di finale)'' {{seeds|7|}}{{bandiera|TPE}} [[Cheng I-ching]] ''(quarti di finale)'' {{seeds|8|}}{{bandiera|JPN}} [[Miu Hirano]] ''(quarti di finale)'' {{seeds|9|}}{{bandiera|KOR}} [[Jeon Ji-hee]] ''(primo turno)'' {{seeds|10|}}{{bandiera|MON}} [[Yang Xiaoxin]] ''(primo turno)'' {{seeds|11|}}{{bandiera|GER}} [[Nina Mittelham]] ''(secondo turno)'' {{seeds|12|}}{{bandiera|FRA}} [[Prithika Pavade]] ''(secondo turno)'' {{seeds|13|}}{{bandiera|FRA}} [[Jia Nan Yuan]] ''(ottavi di finale)'' {{seeds|14|}}{{bandiera|BRA}} [[Bruna Takahashi]] ''(secondo turno)'' {{seeds|15|}}{{bandiera|AUT}} [[Sofia Polcanova]] ''(quarti di finale)'' {{seeds|16|}}{{bandiera|IND}} [[Sreeja Akula]] ''(ottavi di finale)'' {{seeds|17|}}{{bandiera|EGY}} [[Dina Meshref]] ''(secondo turno)'' {{seeds|18|}}{{bandiera|IND}} [[Manika Batra]] ''(ottavi di finale)'' {{seeds|19|}}{{bandiera|USA}} [[Lily Zhang]] ''(ottavi di finale)'' {{seeds|20|}}{{bandiera|EGY}} [[Hana Goda]] ''(primo turno)'' {{seeds|21|}}{{bandiera|SWE}} [[Linda Bergström]] ''(secondo turno)'' {{seeds|22|}}{{bandiera|THA}} [[Orawan Paranang]] ''(primo turno)'' {{seeds|23|}}{{bandiera|USA}} [[Amy Wang]] ''(secondo turno)'' {{seeds|24|}}{{bandiera|GER}} [[Shan Xiaona]] ''(primo turno)'' {{seeds|25|}}{{bandiera|ROU}} [[Elizabeta Samara]] ''(secondo turno)'' {{seeds|26|}}{{bandiera|TPE}} [[Chien Tung-chuan]] ''(primo turno)'' {{seeds|27|}}{{bandiera|HKG}} [[Doo Hoi Kem]] ''(primo turno)'' {{seeds|28|}}{{bandiera|POL}} [[Natalia Bajor]] ''(ottavi di finale)'' {{seeds|29|}}{{bandiera|CAN}} [[Mo Zhang (table tennis)|Mo Zhang]]}} ''(secondo turno)'' {{seeds|30|}}{{bandiera|POR}} [[Shao Jieni]] ''(secondo turno)'' {{seeds|31|}}{{bandiera|SGP}} [[Zeng Jian]] ''(secondo turno)'' {{seeds|32|}}{{bandiera|LUX}} [[Ni Xia Lian]] ''(secondo turno)'' {{seeds|33|}}{{bandiera|THA}} [[Suthasini Sawettabut]] ''(primo turno)'' {{seeds|34|}}{{bandiera|SWE}} [[Christina Källberg]] ''(primo turno)'' {{seeds|35|}}{{bandiera|AUS}} [[Min Hyung Jee]] ''(primo turno)'' {{seeds|36|}}{{bandiera|HKG}} [[Zhu Chengzhu]] ''(secondo turno)'' {{seeds|37|}}{{bandiera|ITA}} [[Giorgia Piccolin]] ''(primo turno)'' {{seeds|38|}}{{bandiera|ESP}} [[María Xiao]] ''(primo turno)'' {{seeds|39|}}{{bandiera|HUN}} [[Georgina Póta]] ''(secondo turno)'' {{seeds|40|}}{{bandiera|CRO}} [[Ivana Malobabić]] ''(primo turno)'' {{seeds|41|}}{{bandiera|NED}} [[Britt Eerland]] ''(ottavi di finale)'' {{seeds|42|}}{{bandiera|CZE}} [[Hana Matelová]] ''(secondo turno)'' {{seeds|43|}}{{bandiera|POR}} [[Fu Yu]] ''(secondo turno)'' {{seeds|44|}}{{bandiera|SRB}} [[Izabela Lupulesku]] ''(primo turno)'' {{seeds|45|}}{{bandiera|ITA}} [[Debora Vivarelli]] ''(primo turno)'' {{seeds|46|}}{{bandiera|UKR}} [[Margaryta Pesotska]] ''(secondo turno)'' {{seeds|47|}}{{bandiera|BRA}} [[Giulia Takahashi]] ''(primo turno)'' {{seeds|48|}}{{bandiera|LUX}} [[Sarah De Nutte]] ''(primo turno)'' {{colonne fine}} Le teste di serie dal 49 al 64, invece, sono state collocate nella parte alta del turno preliminare. Se dal sorteggio un atleta non aveva nessun avversario, avanzava direttamente ai sedicesimi di finale: {{Colonne}} {{seeds|49|}}{{bandiera|TUR}} [[Sibel Altınkaya]] ''(primo turno)'' {{seeds|50|}}{{bandiera|UKR}} [[Solomiya Brateyko]] ''(primo turno)'' {{seeds|51|}}{{bandiera|GBR sport}} [[Anna Hursey]] ''(primo turno)'' {{seeds|52|}}{{bandiera|MEX}} [[Arantxa Cossio Aceves]] ''(primo turno)'' {{seeds|53|}}{{bandiera|NGR}} [[Edem Offiong]] ''(primo turno)'' {{seeds|54|}}{{bandiera|SGP}} [[Zhou Jingyi]] ''(primo turno)'' {{seeds|55|}}{{bandiera|VAN}} [[Priscilla Tommy]] ''(primo turno)'' {{seeds|56|}}{{bandiera|CMR}} [[Sarah Hanffou]] ''(primo turno)'' {{seeds|57|}}{{bandiera|POL}} [[Katarzyna Wegrzyn]] ''(primo turno)'' {{seeds|58|}}{{bandiera|CHI}} [[María Paulina Vega|Paulina Vega]] ''(primo turno)'' {{seeds|59|}}{{bandiera|NGR}} [[Fatimo Bello]] ''(primo turno)'' {{seeds|60|}}{{bandiera|CHI}} [[Zhiying Zeng]] ''(turno preliminare)'' {{seeds|61|}}{{bandiera|ALG}} [[Lynda Loghraibi]] ''(primo turno)'' {{seeds|62|}}{{bandiera|PRK}} [[Pyon Song-gyong]] ''(quarti di finale)'' {{seeds|63|}}{{bandiera|AUS}} [[Melissa Tapper]] ''(primo turno)'' {{seeds|64|}}{{bandiera|IRI}} [[Neda Shahsavari]] ''(primo turno)'' {{Colonne fine}} Le teste di serie dal 65 al 67 sono state posizionate nella parte bassa del turno preliminare: {{seeds|65|}}{{bandiera|GUY}} [[Chelsea Edghill]] ''(turno preliminare)'' {{seeds|66|}}{{bandiera|MDV}} [[Fathimath Dheema Ali]] ''(turno preliminare)'' {{seeds|67|}}{{bandiera|LBN}} [[Mariana Sahakian]] ''(primo turno)'' ===Finals=== {{Torneo semifinali | RD1=Semifinale | RD2={{Med|O|Olimpiadi}} Finale per la medaglia d'oro | RD-finalina={{Med|B|Olimpiadi}} Finale per la medaglia di bronzo | team-width=175 | score-width=20 | RD1-seed1=1 | RD1-team1= {{bandiera|CHN}} '''[[Sun Yingsha]]''' | RD1-score1-1='''11''' | RD1-score1-2='''11''' | RD1-score1-3='''11''' | RD1-score1-4='''11''' | RD1-score1-5= | RD1-score1-6= | RD1-score1-7= | RD1-seed2=3 | RD1-team2= {{bandiera|JPN}} [[Hina Hayata]] | RD1-score2-1=6 | RD1-score2-2=8 | RD1-score2-3=8 | RD1-score2-4=2 | RD1-score2-5= | RD1-score2-6= | RD1-score2-7= | RD1-seed3=4 | RD1-team3= {{bandiera|KOR}} [[Shin Yu-bin]] | RD1-score3-1=7 | RD1-score3-2=6 | RD1-score3-3=7 | RD1-score3-4=7 | RD1-score3-5= | RD1-score3-6= | RD1-score3-7= | RD1-seed4=2 | RD1-team4= {{bandiera|CHN}} '''[[Chen Meng]]''' | RD1-score4-1='''11''' | RD1-score4-2='''11''' | RD1-score4-3='''11''' | RD1-score4-4='''11''' | RD1-score4-5= | RD1-score4-6= | RD1-score4-7= | RD2-seed1=1 | RD2-team1= {{bandiera|CHN}} [[Sun Yingsha]] | RD2-score1-1='''11''' | RD2-score1-2=7 | RD2-score1-3=4 | RD2-score1-4='''11''' | RD2-score1-5=9 | RD2-score1-6=6 | RD2-score1-7= | RD2-seed2=2 | RD2-team2= {{bandiera|CHN}} '''[[Chen Meng]]''' | RD2-score2-1=4 | RD2-score2-2='''11''' | RD2-score2-3='''11''' | RD2-score2-4=9 | RD2-score2-5='''11''' | RD2-score2-6='''11''' | RD2-score2-7= | RD2b-seed1=3 | RD2b-team1= {{bandiera|JPN}} '''[[Hina Hayata]]''' | RD2b-score1-1=9 | RD2b-score1-2='''13''' | RD2b-score1-3='''12''' | RD2b-score1-4='''11''' | RD2b-score1-5=10 | RD2b-score1-6='''11''' | RD2b-score1-7= | RD2b-seed2=4 | RD2b-team2= {{bandiera|KOR}} [[Shin Yu-bin]] | RD2b-score2-1='''11''' | RD2b-score2-2=11 | RD2b-score2-3=10 | RD2b-score2-4=7 | RD2b-score2-5='''12''' | RD2b-score2-6=7 | RD2b-score2-7= }} ===Parte alta=== ====Sezione 1==== {{#invoke:TeamBracket|teamBracket |RD1 = Trentaduesimi |RD2 = Sedicesimi |RD3 = Ottavi |RD4 = Quarti |byes= 1 |sets=7 |rounds = 4 |nowrap=yes |compact=no |score-width=20 | RD1-seed1=1 | RD1-team1= {{bandiera|CHN}} '''[[Sun Yingsha|Sun Y]]''' | RD1-score1-1='''11''' | RD1-score1-2='''11''' | RD1-score1-3='''11''' | RD1-score1-4='''11''' | RD1-score1-5= | RD1-score1-6= | RD1-score1-7= | RD1-seed2=47 | RD1-team2= {{bandiera|BRA}} [[Giulia Takahashi|G Takahashi]] | RD1-score2-1=3 | RD1-score2-2=6 | RD1-score2-3=6 | RD1-score2-4=5 | RD1-score2-5= | RD1-score2-6= | RD1-score2-7= | RD1-seed3=49 | RD1-team3= {{bandiera|TUR}} [[Sibel Altınkaya|S Altınkaya]] | RD1-score3-1=10 | RD1-score3-2=3 | RD1-score3-3=7 | RD1-score3-4='''11''' | RD1-score3-5='''12''' | RD1-score3-6=6 | RD1-score3-7= | RD1-seed4=32 | RD1-team4= {{bandiera|LUX}} '''[[Ni Xia Lian|Ni X]]''' | RD1-score4-1='''12''' | RD1-score4-2='''11''' | RD1-score4-3='''11''' | RD1-score4-4=9 | RD1-score4-5=10 | RD1-score4-6='''11''' | RD1-score4-7= | RD1-seed5=31 | RD1-team5= {{bandiera|SGP}} '''[[Zeng Jian|Zeng J]]''' | RD1-score5-1='''11''' | RD1-score5-2='''11''' | RD1-score5-3=11 | RD1-score5-4='''11''' | RD1-score5-5=9 | RD1-score5-6=13 | RD1-score5-7='''11''' | RD1-seed6=40 | RD1-team6= {{bandiera|CRO}} [[Ivana Malobabić|I Malobabić]] | RD1-score6-1=5 | RD1-score6-2=3 | RD1-score6-3='''13''' | RD1-score6-4=6 | RD1-score6-5='''11''' | RD1-score6-6='''15''' | RD1-score6-7=5 | RD1-seed7=34 | RD1-team7= {{bandiera|SWE}} [[Christina Källberg|C Källberg]] | RD1-score7-1=4 | RD1-score7-2=9 | RD1-score7-3=7 | RD1-score7-4=8 | RD1-score7-5= | RD1-score7-6= | RD1-score7-7= | RD1-seed8=16 | RD1-team8= {{bandiera|IND}} '''[[Sreeja Akula|S Akula]]''' | RD1-score8-1='''11''' | RD1-score8-2='''11''' | RD1-score8-3='''11''' | RD1-score8-4='''11''' | RD1-score8-5= | RD1-score8-6= | RD1-score8-7= | RD1-seed9=9 | RD1-team9={{bandiera|KOR}} [[Jeon Ji-hee|Jeon J]] | RD1-score9-1=7 | RD1-score9-2=6 | RD1-score9-3=11 | RD1-score9-4=9 | RD1-score9-5= | RD1-score9-6= | RD1-score9-7= | RD1-seed10=43 | RD1-team10={{bandiera|POR}} '''[[Fu Yu|Fu Y]]|POR''' | RD1-score10-1='''11''' | RD1-score10-2='''11''' | RD1-score10-3='''13''' | RD1-score10-4='''11''' | RD1-score10-5= | RD1-score10-6= | RD1-score10-7= | RD1-seed11=33 | RD1-team11={{bandiera|THA}} [[Suthasini Sawettabut|S Sawettabut]]|THA | RD1-score11-1=8 | RD1-score11-2='''11''' | RD1-score11-3='''11''' | RD1-score11-4=7 | RD1-score11-5=10 | RD1-score11-6='''11''' | RD1-score11-7=6 | RD1-seed12=28 | RD1-team12={{bandiera|POL}} '''[[Natalia Bajor|N Bajor]]|POL''' | RD1-score12-1='''11''' | RD1-score12-2=3 | RD1-score12-3=8 | RD1-score12-4='''11''' | RD1-score12-5='''12''' | RD1-score12-6=5 | RD1-score12-7='''11''' | RD1-seed13=25 | RD1-team13={{bandiera|ROU}} '''[[Elizabeta Samara|E Samara]]''' | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2='''11''' | RD1-score13-3=8 | RD1-score13-4='''11''' | RD1-score13-5='''13''' | RD1-score13-6=9 | RD1-score13-7='''11''' | RD1-seed14=50 | RD1-team14={{bandiera|UKR}} [[Solomiya Brateyko|S Brateyko]]|UKR | RD1-score14-1='''11''' | RD1-score14-2=3 | RD1-score14-3='''11''' | RD1-score14-4=9 | RD1-score14-5=11 | RD1-score14-6='''11''' | RD1-score14-7=4 | RD1-seed15=56 | RD1-team15={{bandiera|CMR}} [[Sarah Hanffou|S Hanffou]]|CMR | RD1-score15-1=10 | RD1-score15-2=5 | RD1-score15-3=1 | RD1-score15-4=12 | RD1-score15-5= | RD1-score15-6= | RD1-score15-7= | RD1-seed16=7 | RD1-team16={{bandiera|TPE}} '''[[Cheng I-ching|Cheng I]]|TPE''' | RD1-score16-1='''12''' | RD1-score16-2='''11''' | RD1-score16-3='''11''' | RD1-score16-4='''14''' | RD1-score16-5= | RD1-score16-6= | RD1-score16-7= | RD2-seed1=1 | RD2-team1= {{bandiera|CHN}} '''[[Sun Yingsha|Sun Y]]''' | RD2-score1-1='''11''' | RD2-score1-2='''11''' | RD2-score1-3='''13''' | RD2-score1-4='''11''' | RD2-score1-5= | RD2-score1-6= | RD2-score1-7= | RD2-seed2=32 | RD2-team2= {{bandiera|LUX}} [[Ni Xia Lian|Ni X]] | RD2-score2-1=5 | RD2-score2-2=1 | RD2-score2-3=11 | RD2-score2-4=4 | RD2-score2-5= | RD2-score2-6= | RD2-score2-7= | RD2-seed3=31 | RD2-team3= {{bandiera|SGP}} [[Zeng Jian|Zeng J]] | RD2-score3-1='''11''' | RD2-score3-2=10 | RD2-score3-3=4 | RD2-score3-4=5 | RD2-score3-5='''12''' | RD2-score3-6=10 | RD2-score3-7= | RD2-seed4=16 | RD2-team4= {{bandiera|IND}} '''[[Sreeja Akula|S Akula]]''' | RD2-score4-1=9 | RD2-score4-2='''12''' | RD2-score4-3='''11''' | RD2-score4-4='''11''' | RD2-score4-5=10 | RD2-score4-6='''12''' | RD2-score4-7= | RD2-seed5=43 | RD2-team5= {{bandiera|POR}} [[Fu Yu|Fu Y]]|POR | RD2-score5-1=7 | RD2-score5-2=8 | RD2-score5-3='''17''' | RD2-score5-4='''11''' | RD2-score5-5='''11''' | RD2-score5-6=10 | RD2-score5-7=8 | RD2-seed6=28 | RD2-team6= {{bandiera|POL}} '''[[Natalia Bajor|N Bajor]]|POL''' | RD2-score6-1='''11''' | RD2-score6-2='''11''' | RD2-score6-3=15 | RD2-score6-4=4 | RD2-score6-5=7 | RD2-score6-6='''12''' | RD2-score6-7='''11''' | RD2-seed7=25 | RD2-team7= {{bandiera|ROU}} [[Elizabeta Samara|E Samara]] | RD2-score7-1=3 | RD2-score7-2='''11''' | RD2-score7-3=7 | RD2-score7-4=9 | RD2-score7-5='''11''' | RD2-score7-6=13 | RD2-score7-7= | RD2-seed8=7 | RD2-team8= {{bandiera|TPE}} '''[[Cheng I-ching|Cheng I]]|TPE''' | RD2-score8-1='''11''' | RD2-score8-2=9 | RD2-score8-3='''11''' | RD2-score8-4='''11''' | RD2-score8-5=5 | RD2-score8-6='''15''' | RD2-score8-7= | RD3-seed1=1 | RD3-team1= {{bandiera|CHN}} '''[[Sun Yingsha|Sun Y]]''' | RD3-score1-1='''12''' | RD3-score1-2='''12''' | RD3-score1-3='''11''' | RD3-score1-4='''11''' | RD3-score1-5= | RD3-score1-6= | RD3-score1-7= | RD3-seed2=16 | RD3-team2= {{bandiera|IND}} [[Sreeja Akula|S Akula]] | RD3-score2-1=10 | RD3-score2-2=10 | RD3-score2-3=8 | RD3-score2-4=3 | RD3-score2-5= | RD3-score2-6= | RD3-score2-7= | RD3-seed3=28 | RD3-team3= {{bandiera|POL}} [[Natalia Bajor|N Bajor]]|POL | RD3-score3-1=2 | RD3-score3-2=8 | RD3-score3-3=8 | RD3-score3-4=9 | RD3-score3-5= | RD3-score3-6= | RD3-score3-7= | RD3-seed4=7 | RD3-team4= {{bandiera|TPE}} '''[[Cheng I-ching|Cheng I]]|TPE''' | RD3-score4-1='''11''' | RD3-score4-2='''11''' | RD3-score4-3='''11''' | RD3-score4-4='''11''' | RD3-score4-5= | RD3-score4-6= | RD3-score4-7= | RD4-seed1=1 | RD4-team1= {{bandiera|CHN}} '''[[Sun Yingsha|Sun Y]]''' | RD4-score1-1='''11''' | RD4-score1-2='''11''' | RD4-score1-3='''19''' | RD4-score1-4='''11''' | RD4-score1-5= | RD4-score1-6= | RD4-score1-7= | RD4-seed2=7 | RD4-team2= {{bandiera|TPE}} [[Cheng I-ching|Cheng I]]|TPE | RD4-score2-1=7 | RD4-score2-2=4 | RD4-score2-3=17 | RD4-score2-4=5 | RD4-score2-5= | RD4-score2-6= | RD4-score2-7= }} ====Sezione 2==== {{#invoke:TeamBracket|teamBracket |RD1 = Trentaduesimi |RD2 = Sedicesimi |RD3 = Ottavi |RD4 = Quarti |byes= 1 |sets=7 |rounds = 4 |nowrap=yes |compact=no |score-width=20 | RD1-seed1=6 | RD1-team1= {{bandiera|PUR}} '''[[Adriana Díaz (table tennis)|A Díaz]]|PUR''' | RD1-score1-1='''11''' | RD1-score1-2='''11''' | RD1-score1-3='''11''' | RD1-score1-4='''11''' | RD1-score1-5= | RD1-score1-6= | RD1-score1-7= | RD1-seed2=44 | RD1-team2= {{bandiera|SRB}} [[Izabela Lupulesku|I Lupulesku]]|SRB | RD1-score2-1=9 | RD1-score2-2=5 | RD1-score2-3=8 | RD1-score2-4=7 | RD1-score2-5= | RD1-score2-6= | RD1-score2-7= | RD1-seed3=55 | RD1-team3= {{bandiera|CAN}} [[Priscilla Tommy|P Tommy]]|VAN | RD1-score3-1=7 | RD1-score3-2=8 | RD1-score3-3=9 | RD1-score3-4=5 | RD1-score3-5= | RD1-score3-6= | RD1-score3-7= | RD1-seed4=23 | RD1-team4= {{bandiera|USA}} '''[[Amy Wang|A Wang]]''' | RD1-score4-1='''11''' | RD1-score4-2='''11''' | RD1-score4-3='''11''' | RD1-score4-4='''11''' | RD1-score4-5= | RD1-score4-6= | RD1-score4-7= | RD1-seed5=27 | RD1-team5= {{bandiera|HKG}} [[Doo Hoi Kem|Doo H]]|HKG | RD1-score5-1=8 | RD1-score5-2=7 | RD1-score5-3='''12''' | RD1-score5-4=7 | RD1-score5-5=4 | RD1-score5-6= | RD1-score5-7= | RD1-seed6=62 | RD1-team6= {{bandiera|PRK}} '''[[Pyon Song-gyong|Pyon S]]|PRK''' | RD1-score6-1='''11''' | RD1-score6-2='''11''' | RD1-score6-3=10 | RD1-score6-4='''11''' | RD1-score6-5='''11''' | RD1-score6-6= | RD1-score6-7= | RD1-seed7=35 | RD1-team7= {{bandiera|AUS}} [[Min Hyung Jee|M Jee]]|AUS | RD1-score7-1=7 | RD1-score7-2=9 | RD1-score7-3=7 | RD1-score7-4=8 | RD1-score7-5= | RD1-score7-6= | RD1-score7-7= | RD1-seed8=11 | RD1-team8= {{bandiera|GER}} '''[[Nina Mittelham|N Mittelham]]|GER''' | RD1-score8-1='''11''' | RD1-score8-2='''11''' | RD1-score8-3='''11''' | RD1-score8-4='''11''' | RD1-score8-5= | RD1-score8-6= | RD1-score8-7= | RD1-seed9=13 | RD1-team9={{bandiera|FRA}} '''[[Jia Nan Yuan|J Yuan]]''' | RD1-score9-1='''11''' | RD1-score9-2='''11''' | RD1-score9-3='''11''' | RD1-score9-4='''11''' | RD1-score9-5= | RD1-score9-6= | RD1-score9-7= | RD1-seed10=59 | RD1-team10={{bandiera|NGR}} [[Fatimo Bello|F Bello]]|NGR | RD1-score10-1=1 | RD1-score10-2=3 | RD1-score10-3=3 | RD1-score10-4=5 | RD1-score10-5= | RD1-score10-6= | RD1-score10-7= | RD1-seed11=58 | RD1-team11={{bandiera|CHI}} [[Paulina Vega (table tennis player)|P Vega]] | RD1-score11-1=7 | RD1-score11-2=5 | RD1-score11-3=7 | RD1-score11-4=8 | RD1-score11-5= | RD1-score11-6= | RD1-score11-7= | RD1-seed12=29 | RD1-team12={{bandiera|CAN}} '''[[Mo Zhang (table tennis)|M Zhang]]''' | RD1-score12-1='''11''' | RD1-score12-2='''11''' | RD1-score12-3='''11''' | RD1-score12-4='''11''' | RD1-score12-5= | RD1-score12-6= | RD1-score12-7= | RD1-seed13=17 | RD1-team13={{bandiera|EGY}} '''[[Dina Meshref|D Meshref]]''' | RD1-score13-1='''11''' | RD1-score13-2='''11''' | RD1-score13-3='''11''' | RD1-score13-4=9 | RD1-score13-5='''11''' | RD1-score13-6= | RD1-score13-7= | RD1-seed14=38 | RD1-team14={{bandiera|ESP}} [[María Xiao|M Xiao]] | RD1-score14-1=5 | RD1-score14-2=4 | RD1-score14-3=6 | RD1-score14-4='''11''' | RD1-score14-5=8 | RD1-score14-6= | RD1-score14-7= | RD1-seed15=45 | RD1-team15={{bandiera|ITA}} [[Debora Vivarelli|D Vivarelli]] | RD1-score15-1=1 | RD1-score15-2=3 | RD1-score15-3=4 | RD1-score15-4=5 | RD1-score15-5= | RD1-score15-6= | RD1-score15-7= | RD1-seed16=3 | RD1-team16={{bandiera|JPN}} '''[[Hina Hayata|H Hayata]]''' | RD1-score16-1='''11''' | RD1-score16-2='''11''' | RD1-score16-3='''11''' | RD1-score16-4='''11''' | RD1-score16-5= | RD1-score16-6= | RD1-score16-7= | RD2-seed1=6 | RD2-team1= {{bandiera|PUR}} '''[[Adriana Díaz (table tennis)|A Díaz]]''' | RD2-score1-1=9 | RD2-score1-2=7 | RD2-score1-3='''12''' | RD2-score1-4='''14''' | RD2-score1-5='''11''' | RD2-score1-6='''11''' | RD2-score1-7= | RD2-seed2=23 | RD2-team2= {{bandiera|USA}} [[Amy Wang|A Wang]] | RD2-score2-1='''11''' | RD2-score2-2='''11''' | RD2-score2-3=10 | RD2-score2-4=12 | RD2-score2-5=8 | RD2-score2-6=7 | RD2-score2-7= | RD2-seed3=62 | RD2-team3= {{bandiera|PRK}} '''[[Pyon Song-gyong|Pyon S]]''' | RD2-score3-1=6 | RD2-score3-2=9 | RD2-score3-3='''11''' | RD2-score3-4='''11''' | RD2-score3-5='''11''' | RD2-score3-6=7 | RD2-score3-7='''11''' | RD2-seed4=11 | RD2-team4= {{bandiera|GER}} [[Nina Mittelham|N Mittelham]] | RD2-score4-1='''11''' | RD2-score4-2='''11''' | RD2-score4-3=9 | RD2-score4-4=8 | RD2-score4-5=8 | RD2-score4-6='''11''' | RD2-score4-7=7 | RD2-seed5=13 | RD2-team5= {{bandiera|FRA}} '''[[Jia Nan Yuan|J Yuan]]''' | RD2-score5-1=9 | RD2-score5-2='''11''' | RD2-score5-3='''11''' | RD2-score5-4='''11''' | RD2-score5-5='''11''' | RD2-score5-6= | RD2-score5-7= | RD2-seed6=29 | RD2-team6= {{bandiera|CAN}} [[Mo Zhang (table tennis)|M Zhang]] | RD2-score6-1='''11''' | RD2-score6-2=6 | RD2-score6-3=5 | RD2-score6-4=4 | RD2-score6-5=7 | RD2-score6-6= | RD2-score6-7= | RD2-seed7=17 | RD2-team7= {{bandiera|EGY}} [[Dina Meshref|D Meshref]] | RD2-score7-1=13 | RD2-score7-2=10 | RD2-score7-3=3 | RD2-score7-4=9 | RD2-score7-5= | RD2-score7-6= | RD2-score7-7= | RD2-seed8=3 | RD2-team8= {{bandiera|JPN}} '''[[Hina Hayata|H Hayata]]''' | RD2-score8-1='''15''' | RD2-score8-2='''12''' | RD2-score8-3='''11''' | RD2-score8-4='''11''' | RD2-score8-5= | RD2-score8-6= | RD2-score8-7= | RD3-seed1=6 | RD3-team1= {{bandiera|PUR}} [[Adriana Díaz (table tennis)|A Díaz]]|PUR | RD3-score1-1='''11''' | RD3-score1-2='''11''' | RD3-score1-3='''11''' | RD3-score1-4=9 | RD3-score1-5=8 | RD3-score1-6=6 | RD3-score1-7=7 | RD3-seed2=62 | RD3-team2= {{bandiera|PRK}} '''[[Pyon Song-gyong|Pyon S]]|PRK''' | RD3-score2-1=6 | RD3-score2-2=6 | RD3-score2-3=9 | RD3-score2-4='''11''' | RD3-score2-5='''11''' | RD3-score2-6='''11''' | RD3-score2-7='''11''' | RD3-seed3=13 | RD3-team3= {{bandiera|FRA}} [[Jia Nan Yuan|J Yuan]] | RD3-score3-1=11 | RD3-score3-2=6 | RD3-score3-3=8 | RD3-score3-4=6 | RD3-score3-5= | RD3-score3-6= | RD3-score3-7= | RD3-seed4=3 | RD3-team4= {{bandiera|JPN}} '''[[Hina Hayata|H Hayata]]''' | RD3-score4-1='''13''' | RD3-score4-2='''11''' | RD3-score4-3='''11''' | RD3-score4-4='''11''' | RD3-score4-5= | RD3-score4-6= | RD3-score4-7= | RD4-seed1=62 | RD4-team1= {{bandiera|PRK}} [[Pyon Song-gyong|Pyon S]]|PRK | RD4-score1-1=5 | RD4-score1-2=5 | RD4-score1-3='''15''' | RD4-score1-4=8 | RD4-score1-5='''11''' | RD4-score1-6='''11''' | RD4-score1-7=6 | RD4-seed2=3 | RD4-team2= {{bandiera|JPN}} '''[[Hina Hayata|H Hayata]]''' | RD4-score2-1='''11''' | RD4-score2-2='''11''' | RD4-score2-3=13 | RD4-score2-4='''11''' | RD4-score2-5=9 | RD4-score2-6=4 | RD4-score2-7='''11''' }} ===Parte bassa=== ====Section 3==== {{#invoke:TeamBracket|teamBracket |RD1 = Trentaduesimi |RD2 = Sedicesimi |RD3 = Ottavi |RD4 = Quarti |byes= 1 |sets=7 |rounds = 4 |nowrap=yes |compact=no |score-width=20 | RD1-seed1=4 | RD1-team1= {{bandiera|KOR}} '''[[Shin Yu-bin|Shin Y]]''' | RD1-score1-1='''14''' | RD1-score1-2='''11''' | RD1-score1-3='''11''' | RD1-score1-4='''11''' | RD1-score1-5= | RD1-score1-6= | RD1-score1-7= | RD1-seed2=63 | RD1-team2= {{bandiera|AUS}} [[Melissa Tapper|M Tapper]]|AUS | RD1-score2-1=12 | RD1-score2-2=4 | RD1-score2-3=3 | RD1-score2-4=6 | RD1-score2-5= | RD1-score2-6= | RD1-score2-7= | RD1-seed3=39 | RD1-team3= {{bandiera|HUN}} '''[[Georgina Póta|G Póta]]|HUN''' | RD1-score3-1='''11''' | RD1-score3-2=7 | RD1-score3-3=10 | RD1-score3-4=6 | RD1-score3-5='''11''' | RD1-score3-6='''11''' | RD1-score3-7='''11''' | RD1-seed4=24 | RD1-team4= {{bandiera|GER}} [[Shan Xiaona|X Shan]]|GER | RD1-score4-1=7 | RD1-score4-2='''11''' | RD1-score4-3='''12''' | RD1-score4-4='''11''' | RD1-score4-5=6 | RD1-score4-6=6 | RD1-score4-7=8 | RD1-seed5=19 | RD1-team5= {{bandiera|USA}} '''[[Lily Zhang|L Zhang]]''' | RD1-score5-1='''11''' | RD1-score5-2='''11''' | RD1-score5-3='''11''' | RD1-score5-4='''11''' | RD1-score5-5= | RD1-score5-6= | RD1-score5-7= | RD1-seed6=67 | RD1-team6= {{bandiera|LBN}} [[Mariana Sahakian|M Sahakian]]|LBN | RD1-score6-1=7 | RD1-score6-2=6 | RD1-score6-3=4 | RD1-score6-4=6 | RD1-score6-5= | RD1-score6-6= | RD1-score6-7= | RD1-seed7=53 | RD1-team7= {{bandiera|NGR}} [[Edem Offiong|E Offiong]]|NGR | RD1-score7-1=8 | RD1-score7-2=4 | RD1-score7-3=11 | RD1-score7-4=10 | RD1-score7-5= | RD1-score7-6= | RD1-score7-7= | RD1-seed8=14 | RD1-team8= {{bandiera|BRA}} '''[[Bruna Takahashi|B Takahashi]]''' | RD1-score8-1='''11''' | RD1-score8-2='''11''' | RD1-score8-3='''13''' | RD1-score8-4='''12''' | RD1-score8-5= | RD1-score8-6= | RD1-score8-7= | RD1-seed9=12 | RD1-team9={{bandiera|FRA}} '''[[Prithika Pavade|P Pavade]]''' | RD1-score9-1='''11''' | RD1-score9-2=9 | RD1-score9-3='''11''' | RD1-score9-4='''11''' | RD1-score9-5='''14''' | RD1-score9-6= | RD1-score9-7= | RD1-seed10=64 | RD1-team10={{bandiera|IRI}} [[Neda Shahsavari|N Shahsavari]]|IRI | RD1-score10-1=4 | RD1-score10-2='''11''' | RD1-score10-3=7 | RD1-score10-4=4 | RD1-score10-5=12 | RD1-score10-6= | RD1-score10-7= | RD1-seed11=51 | RD1-team11={{bandiera|GBR sport}} [[Anna Hursey|A Hursey]]|GBR | RD1-score11-1=8 | RD1-score11-2=10 | RD1-score11-3=9 | RD1-score11-4='''11''' | RD1-score11-5=5 | RD1-score11-6= | RD1-score11-7= | RD1-seed12=18 | RD1-team12={{bandiera|IND}} '''[[Manika Batra|M Batra]]''' | RD1-score12-1='''11''' | RD1-score12-2='''12''' | RD1-score12-3='''11''' | RD1-score12-4=9 | RD1-score12-5='''11''' | RD1-score12-6= | RD1-score12-7= | RD1-seed13=26 | RD1-team13={{bandiera|TPE}} [[Chien Tung-chuan|Chien T]]|TPE | RD1-score13-1=7 | RD1-score13-2=7 | RD1-score13-3=7 | RD1-score13-4=10 | RD1-score13-5= | RD1-score13-6= | RD1-score13-7= | RD1-seed14=36 | RD1-team14={{bandiera|HKG}} '''[[Zhu Chengzhu|Zhu C]]|HKG''' | RD1-score14-1='''11''' | RD1-score14-2='''11''' | RD1-score14-3='''11''' | RD1-score14-4='''12''' | RD1-score14-5= | RD1-score14-6= | RD1-score14-7= | RD1-seed15=37 | RD1-team15={{bandiera|ITA}} [[Giorgia Piccolin|G Piccolin]] | RD1-score15-1=9 | RD1-score15-2=5 | RD1-score15-3=5 | RD1-score15-4=7 | RD1-score15-5= | RD1-score15-6= | RD1-score15-7= | RD1-seed16=8 | RD1-team16={{bandiera|JPN}} '''[[Miu Hirano|M Hirano]]''' | RD1-score16-1='''11''' | RD1-score16-2='''11''' | RD1-score16-3='''11''' | RD1-score16-4='''11''' | RD1-score16-5= | RD1-score16-6= | RD1-score16-7= | RD2-seed1=4 | RD2-team1= {{bandiera|KOR}} '''[[Shin Yu-bin|Shin Y]]''' | RD2-score1-1=9 | RD2-score1-2='''11''' | RD2-score1-3='''11''' | RD2-score1-4='''11''' | RD2-score1-5='''11''' | RD2-score1-6= | RD2-score1-7= | RD2-seed2=39 | RD2-team2= {{bandiera|HUN}} [[Georgina Póta|G Póta]]|HUN | RD2-score2-1='''11''' | RD2-score2-2=9 | RD2-score2-3=4 | RD2-score2-4=1 | RD2-score2-5=9 | RD2-score2-6= | RD2-score2-7= | RD2-seed3=19 | RD2-team3= {{bandiera|USA}} '''[[Lily Zhang|L Zhang]]''' | RD2-score3-1='''11''' | RD2-score3-2='''11''' | RD2-score3-3=9 | RD2-score3-4=8 | RD2-score3-5='''11''' | RD2-score3-6='''11''' | RD2-score3-7= | RD2-seed4=14 | RD2-team4= {{bandiera|BRA}} [[Bruna Takahashi|B Takahashi]] | RD2-score4-1=8 | RD2-score4-2=7 | RD2-score4-3='''11''' | RD2-score4-4='''11''' | RD2-score4-5=8 | RD2-score4-6=8 | RD2-score4-7= | RD2-seed5=12 | RD2-team5= {{bandiera|FRA}} [[Prithika Pavade|P Pavade]] | RD2-score5-1=9 | RD2-score5-2=6 | RD2-score5-3=9 | RD2-score5-4=7 | RD2-score5-5= | RD2-score5-6= | RD2-score5-7= | RD2-seed6=18 | RD2-team6= {{bandiera|IND}} '''[[Manika Batra|M Batra]]''' | RD2-score6-1='''11''' | RD2-score6-2='''11''' | RD2-score6-3='''11''' | RD2-score6-4='''11''' | RD2-score6-5= | RD2-score6-6= | RD2-score6-7= | RD2-seed7=36 | RD2-team7= {{bandiera|HKG}} [[Zhu Chengzhu|Zhu C]]|HKG | RD2-score7-1=11 | RD2-score7-2=5 | RD2-score7-3=8 | RD2-score7-4=9 | RD2-score7-5= | RD2-score7-6= | RD2-score7-7= | RD2-seed8=8 | RD2-team8= {{bandiera|JPN}} '''[[Miu Hirano|M Hirano]]''' | RD2-score8-1='''13''' | RD2-score8-2='''11''' | RD2-score8-3='''11''' | RD2-score8-4='''11''' | RD2-score8-5= | RD2-score8-6= | RD2-score8-7= | RD3-seed1=4 | RD3-team1= {{bandiera|KOR}} '''[[Shin Yu-bin|Shin Y]]''' | RD3-score1-1='''11''' | RD3-score1-2='''11''' | RD3-score1-3='''11''' | RD3-score1-4='''15''' | RD3-score1-5= | RD3-score1-6= | RD3-score1-7= | RD3-seed2=19 | RD3-team2= {{bandiera|USA}} [[Lily Zhang|L Zhang]] | RD3-score2-1=2 | RD3-score2-2=8 | RD3-score2-3=4 | RD3-score2-4=13 | RD3-score2-5= | RD3-score2-6= | RD3-score2-7= | RD3-seed3=18 | RD3-team3= {{bandiera|IND}} [[Manika Batra|M Batra]] | RD3-score3-1=6 | RD3-score3-2=9 | RD3-score3-3='''14''' | RD3-score3-4=8 | RD3-score3-5=6 | RD3-score3-6= | RD3-score3-7= | RD3-seed4=8 | RD3-team4= {{bandiera|JPN}} '''[[Miu Hirano|M Hirano]]''' | RD3-score4-1='''11''' | RD3-score4-2='''11''' | RD3-score4-3=12 | RD3-score4-4='''11''' | RD3-score4-5='''11''' | RD3-score4-6= | RD3-score4-7= | RD4-seed1=4 | RD4-team1= {{bandiera|KOR}} '''[[Shin Yu-bin|Shin Y]]''' | RD4-score1-1='''11''' | RD4-score1-2='''11''' | RD4-score1-3='''11''' | RD4-score1-4=7 | RD4-score1-5=8 | RD4-score1-6=9 | RD4-score1-7='''13''' | RD4-seed2=8 | RD4-team2= {{bandiera|JPN}} [[Miu Hirano|M Hirano]] | RD4-score2-1=4 | RD4-score2-2=7 | RD4-score2-3=5 | RD4-score2-4='''11''' | RD4-score2-5='''11''' | RD4-score2-6='''11''' | RD4-score2-7=11 }} ====Sezione 4==== {{#invoke:TeamBracket|teamBracket |RD1 = Trentaduesimi |RD2 = Sedicesimi |RD3 = Ottavi |RD4 = Quarti |byes= 1 |sets=7 |rounds = 4 |nowrap=yes |compact=no |score-width=20 | RD1-seed1=5 | RD1-team1= {{bandiera|ROU}} '''[[Bernadette Szőcs|B Szőcs]]''' | RD1-score1-1=9 | RD1-score1-2='''11''' | RD1-score1-3='''11''' | RD1-score1-4='''11''' | RD1-score1-5='''11''' | RD1-score1-6= | RD1-score1-7= | RD1-seed2=54 | RD1-team2= {{bandiera|SGP}} [[Zhou Jingyi|Zhou J]] | RD1-score2-1='''11''' | RD1-score2-2=4 | RD1-score2-3=3 | RD1-score2-4=7 | RD1-score2-5=9 | RD1-score2-6= | RD1-score2-7= | RD1-seed3=46 | RD1-team3= {{bandiera|UKR}} '''[[Margaryta Pesotska|M Pesotska]]|UKR''' | RD1-score3-1='''11''' | RD1-score3-2=9 | RD1-score3-3=9 | RD1-score3-4='''11''' | RD1-score3-5='''11''' | RD1-score3-6=7 | RD1-score3-7='''11''' | RD1-seed4=22 | RD1-team4= {{bandiera|THA}} [[Orawan Paranang|O Paranang]]|THA | RD1-score4-1=2 | RD1-score4-2='''11''' | RD1-score4-3='''11''' | RD1-score4-4=6 | RD1-score4-5=4 | RD1-score4-6='''11''' | RD1-score4-7=5 | RD1-seed5=30 | RD1-team5= {{bandiera|POR}} '''[[Shao Jieni|J Shao]]|POR''' | RD1-score5-1='''11''' | RD1-score5-2='''11''' | RD1-score5-3=5 | RD1-score5-4=7 | RD1-score5-5='''11''' | RD1-score5-6='''11''' | RD1-score5-7= | RD1-seed6=48 | RD1-team6= {{bandiera|LUX}} [[Sarah De Nutte|S De Nutte]] | RD1-score6-1=7 | RD1-score6-2=9 | RD1-score6-3='''11''' | RD1-score6-4='''11''' | RD1-score6-5=8 | RD1-score6-6=5 | RD1-score6-7= | RD1-seed7=52 | RD1-team7= {{bandiera|MEX}} [[Arantxa Cossío|A Cossío]]|MEX | RD1-score7-1=4 | RD1-score7-2=3 | RD1-score7-3=4 | RD1-score7-4=8 | RD1-score7-5= | RD1-score7-6= | RD1-score7-7= | RD1-seed8=15 | RD1-team8= {{bandiera|AUT}} '''[[Sofia Polcanova|S Polcanova]]|AUT''' | RD1-score8-1='''11''' | RD1-score8-2='''11''' | RD1-score8-3='''11''' | RD1-score8-4='''11''' | RD1-score8-5= | RD1-score8-6= | RD1-score8-7= | RD1-seed9=10 | RD1-team9={{bandiera|MON}} [[Yang Xiaoxin|X Yang]]|MON | RD1-score9-1=13 | RD1-score9-2=2 | RD1-score9-3='''11''' | RD1-score9-4='''11''' | RD1-score9-5=5 | RD1-score9-6=7 | RD1-score9-7= | RD1-seed10=42 | RD1-team10={{bandiera|CZE}} '''[[Hana Matelová|H Matelová]]|CZE''' | RD1-score10-1='''15''' | RD1-score10-2='''11''' | RD1-score10-3=8 | RD1-score10-4=6 | RD1-score10-5='''11''' | RD1-score10-6='''11''' | RD1-score10-7= | RD1-seed11=41 | RD1-team11={{bandiera|NED}} '''[[Britt Eerland|B Eerland]]|NED''' | RD1-score11-1='''11''' | RD1-score11-2='''13''' | RD1-score11-3='''11''' | RD1-score11-4='''11''' | RD1-score11-5= | RD1-score11-6= | RD1-score11-7= | RD1-seed12=20 | RD1-team12={{bandiera|EGY}} [[Hana Goda|H Goda]] | RD1-score12-1=9 | RD1-score12-2=11 | RD1-score12-3=6 | RD1-score12-4=6 | RD1-score12-5= | RD1-score12-6= | RD1-score12-7= | RD1-seed13=21 | RD1-team13={{bandiera|SWE}} '''[[Linda Bergström|L Bergström]]''' | RD1-score13-1='''11''' | RD1-score13-2=9 | RD1-score13-3='''14''' | RD1-score13-4='''11''' | RD1-score13-5='''11''' | RD1-score13-6= | RD1-score13-7= | RD1-seed14=57 | RD1-team14={{bandiera|POL}} [[Katarzyna Wegrzyn|K Wegrzyn]]|POL | RD1-score14-1=7 | RD1-score14-2='''11''' | RD1-score14-3=12 | RD1-score14-4=7 | RD1-score14-5=6 | RD1-score14-6= | RD1-score14-7= | RD1-seed15=61 | RD1-team15={{bandiera|ALG}} [[Lynda Loghraibi|L Loghraibi]]|ALG | RD1-score15-1=2 | RD1-score15-2=4 | RD1-score15-3=5 | RD1-score15-4=2 | RD1-score15-5= | RD1-score15-6= | RD1-score15-7= | RD1-seed16=2 | RD1-team16={{bandiera|CHN}} '''[[Chen Meng|Chen M]]|''' | RD1-score16-1='''11''' | RD1-score16-2='''11''' | RD1-score16-3='''11''' | RD1-score16-4='''11''' | RD1-score16-5= | RD1-score16-6= | RD1-score16-7= | RD2-seed1=5 | RD2-team1= {{bandiera|ROU}} '''[[Bernadette Szőcs|B Szőcs]]''' | RD2-score1-1=12 | RD2-score1-2='''11''' | RD2-score1-3='''12''' | RD2-score1-4='''14''' | RD2-score1-5='''11''' | RD2-score1-6= | RD2-score1-7= | RD2-seed2=46 | RD2-team2= {{bandiera|UKR}} [[Margaryta Pesotska|M Pesotska]]|UKR | RD2-score2-1='''14''' | RD2-score2-2=5 | RD2-score2-3=10 | RD2-score2-4=12 | RD2-score2-5=4 | RD2-score2-6= | RD2-score2-7= | RD2-seed3=30 | RD2-team3= {{bandiera|POR}} [[Shao Jieni|J Shao]]|POR | RD2-score3-1='''12''' | RD2-score3-2=9 | RD2-score3-3=7 | RD2-score3-4=3 | RD2-score3-5='''14''' | RD2-score3-6=7 | RD2-score3-7= | RD2-seed4=15 | RD2-team4= {{bandiera|AUT}} '''[[Sofia Polcanova|S Polcanova]]|AUT''' | RD2-score4-1=10 | RD2-score4-2='''11''' | RD2-score4-3='''11''' | RD2-score4-4='''11''' | RD2-score4-5=12 | RD2-score4-6='''11''' | RD2-score4-7= | RD2-seed5=42 | RD2-team5= {{bandiera|CZE}} [[Hana Matelová|H Matelová]]|CZE | RD2-score5-1=11 | RD2-score5-2='''11''' | RD2-score5-3='''12''' | RD2-score5-4='''11''' | RD2-score5-5=8 | RD2-score5-6=9 | RD2-score5-7=9 | RD2-seed6=41 | RD2-team6= {{bandiera|NED}} '''[[Britt Eerland|B Eerland]]|NED''' | RD2-score6-1='''13''' | RD2-score6-2=8 | RD2-score6-3=10 | RD2-score6-4=9 | RD2-score6-5='''11''' | RD2-score6-6='''11''' | RD2-score6-7='''11''' | RD2-seed7=21 | RD2-team7= {{bandiera|SWE}} [[Linda Bergström|L Bergström]] | RD2-score7-1='''11''' | RD2-score7-2=4 | RD2-score7-3=7 | RD2-score7-4=9 | RD2-score7-5=8 | RD2-score7-6= | RD2-score7-7= | RD2-seed8=2 | RD2-team8= {{bandiera|CHN}} '''[[Chen Meng|Chen M]]''' | RD2-score8-1=8 | RD2-score8-2='''11''' | RD2-score8-3='''11''' | RD2-score8-4='''11''' | RD2-score8-5='''11''' | RD2-score8-6= | RD2-score8-7= | RD3-seed1=5 | RD3-team1= {{bandiera|ROU}} [[Bernadette Szőcs|B Szőcs]] | RD3-score1-1=10 | RD3-score1-2=4 | RD3-score1-3=11 | RD3-score1-4=9 | RD3-score1-5= | RD3-score1-6= | RD3-score1-7= | RD3-seed2=15 | RD3-team2= {{bandiera|AUT}} '''[[Sofia Polcanova|S Polcanova]]|AUT''' | RD3-score2-1='''12''' | RD3-score2-2='''11''' | RD3-score2-3='''13''' | RD3-score2-4='''11''' | RD3-score2-5= | RD3-score2-6= | RD3-score2-7= | RD3-seed3=41 | RD3-team3= {{bandiera|NED}} [[Britt Eerland|B Eerland]]|NED | RD3-score3-1='''11''' | RD3-score3-2=5 | RD3-score3-3=6 | RD3-score3-4=4 | RD3-score3-5=8 | RD3-score3-6= | RD3-score3-7= | RD3-seed4=2 | RD3-team4= {{bandiera|CHN}} '''[[Chen Meng|Chen M]]|''' | RD3-score4-1=8 | RD3-score4-2='''11''' | RD3-score4-3='''11''' | RD3-score4-4='''11''' | RD3-score4-5='''11''' | RD3-score4-6= | RD3-score4-7= | RD4-seed1=15 | RD4-team1= {{bandiera|AUT}} [[Sofia Polcanova|S Polcanova]]|AUT | RD4-score1-1=5 | RD4-score1-2=3 | RD4-score1-3=0 | RD4-score1-4=8 | RD4-score1-5= | RD4-score1-6= | RD4-score1-7= | RD4-seed2=2 | RD4-team2= {{bandiera|CHN}} '''[[Chen Meng|Chen M]]''' | RD4-score2-1='''11''' | RD4-score2-2='''11''' | RD4-score2-3='''11''' | RD4-score2-4='''11''' | RD4-score2-5= | RD4-score2-6= | RD4-score2-7= }} ==Note== <references /> {{Campioni olimpici di tennistavolo singolare}} {{TennistavoloOlimpiadi}} {{Portale|giochi olimpici}} [[Categoria:Tennistavolo ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Singolo femminile]] a9xw59kukwganedekq75be84jdzch07 Wikipedia:Organizzatori di eventi/Abilitazioni/Avviso 4 10419973 143967923 2025-03-12T10:42:46Z Yiyi 131145 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: <div style="margin:2px 0 0 2px; border:1px solid var(--border-color-base, black); padding:.4em; background-color:var(--background-color-neutral, #F5FFEE); color: inherit"> {{vedi anche|Wikipedia:Organizzatori di eventi}} <div style="font-size:90%;"> [[File:Wikipedia Event coordinator.svg|50px|right]] Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione quale/i evento/i (per es. [[Progetto:GLAM|evento GLAM]]) si intende organizzare, fornendo elementi che dimost... 143967923 wikitext text/x-wiki <div style="margin:2px 0 0 2px; border:1px solid var(--border-color-base, black); padding:.4em; background-color:var(--background-color-neutral, #F5FFEE); color: inherit"> {{vedi anche|Wikipedia:Organizzatori di eventi}} <div style="font-size:90%;"> [[File:Wikipedia Event coordinator.svg|50px|right]] Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione quale/i evento/i (per es. [[Progetto:GLAM|evento GLAM]]) si intende organizzare, fornendo elementi che dimostrino l'esperienza nell'organizzazione di eventi; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo ([[Speciale:Utenti/event-organizer|verifica]]). La funzione viene attivata o disattivata da un [[WP:Amministratori|amministratore]]. </div></div> hr11090u37qn65bx3lf6v2mmh73mpr1 Ferrovia Bulle-Broc 0 10419974 143993102 143992957 2025-03-13T07:36:31Z MentNFG 122246 /* Percorso */ 143993102 wikitext text/x-wiki {{Linea ferroviaria |nome = Ferrovia Bulle-Broc |originale = |mappa = |didascalia = |inizio = [[Bulle (Svizzera)|Bulle]] |fine = [[Broc]] |nazioni = |apertura = 1912 |apertura2 = |chiusura = |gestore = |gestore2 = |lunghezza = |scartamento = {{M|1435|ul=mm}} |elettrificata = {{M|15|ul=kV}} [[Corrente alternata|~]] 16,7 [[Hertz|Hz]] |diramazioni = |note = }} La '''ferrovia Bulle-Broc''' è una [[linea ferroviaria]], gestita da [[Transports Publics Fribourgeois]], che collega [[Bulle (Svizzera)|Bulle]] con [[Broc]]. == Storia == [[File:Trains des G.F.M. ligne Bulle-Broc (Suisse) (4934297910).jpg|thumb|left|Treno nei pressi di Broc]] La ferrovia è stata costruita dalla [[compagnia ferroviaria Chemins de fer électriques de la Gruyère]]: il primo tratto da [[Stazione di Bulle|Bulle]] a [[Stazione di Les Marches|Les Marches]] è stato inaugurato il 29 gennaio 1912, mentre il prolungamento fino a [[Stazione di Broc-Chocolaterie|Broc]] è stato aperto il 24 giugno dello stesso anno<ref name="Freiburger">{{cita web|url=https://freiburger-nachrichten.ch/story/184389/ein-bahnhof-f%C3%BCr-bulle-und-eine-neue-linie-nach-broc-mit-vollgas-in-eine-neue-%C3%A4ra-der-mobilit%C3%A4t|titolo=Ein Bahnhof für Bulle und eine neue Linie nach Broc: Mit Vollgas in eine neue Ära der Mobilität|lingua=de|data=27 agosto 2023|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Nel 1940 la società che gestisce l'infrastruttura diventa la [[Chemins de fer fribourgeois Gruyère–Fribourg–Morat]]; altro cambio societario si ha nel 2000 con la [[Transports Publics Fribourgeois]]. A seguito del cambio d'orario nel 2017 alcune stazioni mutano la propria denominazione: La Tour-Village viene cambiato in [[Stazione di La Tour-de-Trême|La Tour-de-Trême]], mentre Epagny diventa [[Stazione di La Tour-de-Trême Parqueterie|La Tour-de-Trême Parqueterie]]. Nell'aprile 2021 la linea chiude per lavori di ristrutturazione: vengono completamenti sostituiti i binari che dallo scartamento di {{formatnum:1000}} millimetri sono portati a quello standard di {{formatnum:1450}} millimetri, le stazioni di La Tour-de-Trême, [[Stazione di Broc-Village|Broc-Village]] e [[Stazione di Broc-Chocolaterie|Broc-Fabrique]]<ref name="Freiburger"/> sono completamente ricostruite mentre altre due, La Tour-de-Trême Parqueterie e Les Marches, vengono chiuse. La ferrovia riapre il 24 agosto 2023<ref name="Freiburger"/>; nel dicembre dello stesso anno la stazione Broc-Fabrique è rinominata in Broc-Chocolaterie per la vicinanza con la fabbrica [[Maison Cailler]]. == Caratteristiche == La linea è a binario unico, elettrificato a {{M|15|ul=kV}} [[Corrente alternata|~]] 16,7 [[Hertz|Hz]] e ha una lunghezza di 5,4 chilometri. Dalla stazione di Cannes-la-Bocca fino al chilometro 8,3 la velocità massima consentita è di 90 km/h, mentre sul restante tracciato è di 100 km/h. === Percorso === {| class="wikitable" style="float:right; margin-left: 1em; font-size:90%" |- !colspan=6|Stazioni e fermate |- {{Percorso_fer1|CONTg|||[[Ferrovia Bulle-Romont|per Romont]]}} {{Percorso_fer3|CONTgq|ABZg+r||||[[Ferrovia Palézieux-Bulle-Montbovon|per Palézieux]]}} {{Percorso_fer1|BHF|0+000|[[Stazione di Bulle|Bulle]]||771 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]]}} {{Percorso_fer3|CONTgq|ABZgr||||[[Ferrovia Palézieux-Bulle-Montbovon|per Montbovon]]}} {{Percorso_fer1|HST|1+300|[[Stazione di La Tour-de-Trême|La Tour-de-Trême]]||746 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]]}} {{Percorso_fer1|eHST|2+100|''[[Stazione di La Tour-de-Trême Parqueterie|La Tour-de-Trême Parqueterie]]''|† 2021}} {{Percorso_fer1|eHST|3+800|''[[Stazione di Les Marches|Les Marches]]''|† 2021}} {{Percorso_fer1|BHF|4+400|[[Stazione di Broc-Village|Broc-Village]]||719 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]]}} {{Percorso_fer1|BHF|5+400|[[Stazione di Broc-Chocolaterie|Broc-Chocolaterie]]||689 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]]}} {{Percorso_fer1|KDSTe|||Raccordo per Nestlé}} |} [[File:20051118S006.jpg|thumb|left|Tracciato della ferrovia ancora a scartamento ridotto]] {{clear}} == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|Trasporti}} [[Categoria:Linee ferroviarie nel Canton Friburgo|Bulle-Broc]] 0brs57i5lco4vdz2ax4gs1hey1wchry Categoria:Monumenti dell'Armenia 14 10419975 143967962 2025-03-12T10:46:09Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Architetture dell'Armenia]] [[Categoria:Monumenti per stato|Armenia]] 143967962 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Architetture dell'Armenia]] [[Categoria:Monumenti per stato|Armenia]] p8wqnv6kkemsrzgyxnarrbwo75brxq9 Categoria:Mausolei dell'Armenia 14 10419978 143968023 143968018 2025-03-12T10:51:17Z 2.39.113.175 143968023 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Mausolei per stato|Armenia]] [[Categoria:Monumenti dell'Armenia]] h0pbb6arnp8w4ih4rs9q9tawv2qjidd Viticoltura in Montenegro 0 10419979 144127607 143970750 2025-03-19T08:02:58Z Phyrexian 260676 /* Voci correlate */ elimino navbox fuori luogo 144127607 wikitext text/x-wiki La '''viticoltura in Montenegro''' ha una tradizione antica con una storia ricca e una varietà di vitigni autoctoni che contribuiscono alla produzione di vini distintivi. ==Storia== Le prime tracce della viticoltura in [[Montenegro]] risalgono al [[Illiria|periodo illirico]] con la coltivazione della vite nella valle del [[Lago di Scutari]]. Successivamente, durante l'[[epoca romana]], la viticoltura si sviluppò ulteriormente come evidenziato da reperti archeologici come anfore e mosaici raffiguranti foglie di vite. Durante il [[Medioevo]] la produzione vinicola continuò, soprattutto intorno ai monasteri, con regolamentazioni presenti negli statuti cittadini di [[Budva]] e [[Cattaro]]. Nel XIX secolo, sotto il regno di [[Nicola I del Montenegro|Nicola I]], furono intraprese iniziative per modernizzare la viticoltura tra cui l'apertura della prima scuola agraria a [[Danilovgrad]] nel 1875 e l'istituzione di vivai viticoli. Nel 1907 i vini montenegrini ottennero riconoscimenti internazionali come la Medaglia d'Oro alla ''London Wine Exhibition'' per il vino ''Vrana''c della regione di [[Crmnica]]<ref name=wineof>{{Cita web|url=https://wineofmontenegro.com/the-history-of-winemaking-in-montenegro/|titolo=The History of Winemaking in Montenegro|lingua=en}}</ref>. ==Clima== Il Montenegro gode di un [[clima mediterraneo]] lungo la costa e di un [[clima continentale]] nelle regioni interne. Questa diversità climatica, unita a terreni fertili e variazioni altimetriche, crea condizioni ideali per la coltivazione di diverse varietà di uva contribuendo alla complessità e alla varietà dei vini prodotti<ref>{{Cita web|url=https://www.wine-searcher.com/regions-montenegro|titolo=Montenegro - Wine Region|lingua=en}}</ref>. ==Regioni vitivinicole== [[File:Weinberg am Skadarsee.jpeg|thumb|250px|Vigneto nella valle del [[Lago di Scutari]]]] Le principali regioni vitivinicole del Montenegro includono<ref name=wineof />: * Regione del Lago di Scutari, situata nel sud-est del paese, è nota per la produzione di vini rossi robusti in particolare da vitigni autoctoni come il [[Vranac]]. * Regione di [[Podgorica]], la capitale e le sue vicinanze ospitano numerosi vigneti con una produzione diversificata che include sia vini rossi che bianchi. * Regione della costiera adriatica, dove le condizioni climatiche favoriscono la produzione di vini freschi e aromatici spesso da varietà internazionali. ==Vitigni== Il Montenegro vanta una varietà di vitigni autoctoni e internazionali. Tra i principali vitigni autoctoni si trovano<ref name=wineof />: * Vranac: Vitigno a bacca rossa che produce vini corposi, con elevato contenuto alcolico e note fruttate. * [[Primitivo (vitigno)|Kratošija]], conosciuto anche come Zinfandel o Primitivo in altre regioni, produce vini rossi di medio corpo con note speziate. * Krstač, vitigno a bacca bianca che dà origine a vini freschi e aromatici con buona acidità. ==Vini== La produzione vinicola montenegrina è dominata dai vini rossi in particolare quelli ottenuti da Vranac e Kratošija. I vini Vranac presentano un contenuto alcolico medio del 14%, un estratto totale di 28 g/l, acidità totale di 5,2 g/l e un pH di 3,50, caratteristiche tipiche di questo vino. I vini bianchi, come il Krstač, hanno un contenuto alcolico medio del 13,6%, un estratto totale di 22 g/l, acidità totale di 5,9 g/l e un pH di 3,29<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/308753866_WINE_QUALITY_IN_MONTENEGRO|titolo=WINE QUALITY IN MONTENEGRO|lingua=en}}</ref>. ==Normative== Il Montenegro ha implementato normative per garantire la qualità e l'autenticità dei suoi vini. Tra queste, la protezione dell'origine geografica e la certificazione dei vitigni autoctoni sono fondamentali per preservare la tradizione vitivinicola del paese e promuovere i suoi prodotti sui mercati internazionali<ref name=wineof />. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Vinificazione]] * [[Vini del vecchio mondo]] * [[Cucina montenegrina]] {{Viticoltura nel mondo}} {{portale|agricoltura|alcolici|Montenegro}} [[Categoria:Viticoltura per stato|Montenegro]] [[Categoria:Agricoltura in Montenegro]] 4wfr25wzb51gs9zr4lzi6yz0udww22c Andrea Comincini 0 10419991 143970903 143969567 2025-03-12T14:30:41Z AndreA 76963 143970903 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Andrea |Cognome = Cominicini |Sesso = M |LuogoNascita = Roma |GiornoMeseNascita = 17 maggio |AnnoNascita = 1976 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = scrittore |AttivitàAltre = Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi Roma Tre, ha conseguito un Ph.D. in Italianistica presso lo University College Dublin, dove ha lavorato in qualità di Senior Tutor. È stato Helm-Everett Fellow presso la Indiana University nel 2011. È docente nelle scuole, giornalista pubblicista e ricercatore indipendente. Tra le numerose '''pubblicazioni''', ricordiamo: ''Altri dovrebbero aver paura'' (traduzione e curatela di lettere inedite di Sacco e Vanzetti, con prefazione di Valerio Evangelisti e con un contributo di Andrea Camilleri, 2012); ''La persuasione e la rettorica di C. Michelstaedter'', edizione critica (2015); N''efes. Piccolo trattato sull’esistenza infranta'' (2018). ''La parola e il silenzio'' (2022). ''Il Bel Paese. Un tragicomico viaggio nell’Italia dei furbi'', Cartacanta, 2023, è il suo primo romanzo. |Nazionalità = Italiano |PostNazionalità = }} 7ibm1owpe2ffiq42uf07gqrwpi19v89 (39270) 2001 AH11 0 10420006 143968256 2025-03-12T11:09:42Z YukioSanjo 329581 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{titolo errato|titolo={{DP|39270|2001 AH|11}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2001 AH|11}} |sottotitolo = {{DP|39270|2001 AH|11}} |data =2 gennaio 2001 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2001 AH|11}}<br />{{DP|1998 VD|23}}<br />{{DP|1996 UR|5}}<br />{{DP|1996 RK|28}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 20... 143968256 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|39270|2001 AH|11}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2001 AH|11}} |sottotitolo = {{DP|39270|2001 AH|11}} |data =2 gennaio 2001 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2001 AH|11}}<br />{{DP|1998 VD|23}}<br />{{DP|1996 UR|5}}<br />{{DP|1996 RK|28}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|774412072,4|ul=km}}<br />{{M|5,176624|ul=UA}} |periastro = {{M|716175416,3|ul=km}}<br />{{M|4,787336|ul=UA}} |afastro = {{M|832648728,5|ul=km}}<br />{{M|5,565912|ul=UA}} |periodo_orbitale=4301,98&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(11,77&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,075201 |nodo_ascendente =238,499130° |argomento_perielio =232,689236° |anomalia_media =30,502466° |inclinazione_orbita_su_eclittica =5,416243° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,985 |magn_ass =12,30 |periodo_rotaz = 82,191 ore |albedo = |diametro_med = }} '''{{DP|39270|2001 AH|11}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[2001]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,176624&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,075201, inclinata di 5,416243° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un [[periodo di rotazione]] di 82,191 ore. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|39270]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2001]] 4t41vg2zuf64b5nudoct0o1k1h87jzr Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 4 senza maschile 0 10420009 143968323 2025-03-12T11:14:31Z Enoigid 2536644 Nuova voce 143968323 wikitext text/x-wiki {{Evento olimpico |estinv = |disciplina = Canottaggio |specialità = 4 senza maschile |anno = 2024 |immagine = |dim_img = |didascalia = |luoghi = [[Vaires-sur-Marne]] |date = 28 luglio - 1° agosto |partecipanti = 36 |nazioni = 9 |oro = [[Justin Best]]<br>[[Liam Corrigan]]<br>[[Michael Grady]]<br>[[Nick Mead]] |oro_nazione = USA |argento = [[Matt Macdonald]]<br>[[Oliver Maclean]]<br>[[Tom Murray]]<br>[[Logan Ullrich]] |argento_nazione = NZL |bronzo = [[Matt Aldridge]]<br>[[David Ambler]]<br>[[Freddie Davidson]]<br>[[Oliver Wilkes]] |bronzo_nazione = GBR sport |olimpiade precedente = }} {{Torna a|Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade}} {{CanottaggioOlimpiadi2024}} Il '''[[quattro senza|4 senza]] maschile''' dei [[Giochi della XXXIII Olimpiade]] si è svolto tra il 28 luglio e il 1° agosto [[2024]]" Hanno partecipato 9 equipaggi. La gara è stata vinta dall'equipaggio degli {{NazOlimp|USA|2024}} composto da [[Justin Best]], [[Liam Corrigan]], [[Michael Grady]] e [[Nick Mead]]. ==Formato== Durante il primo round si sono tenute due batterie" Le prime due imbarcazioni di ogni batteria sono passate alla finale A, mentre tutte le altre sono state relegate ai ripescaggi" Le prime due barche del ripescaggio sono passate alla Finale A, mentre le barche rimanenti sono state inviate alla Finale B" La finale A ha determinato i medagliati e i piazzamenti fino al 6° posto, mentre la finale B ha determinato i piazzamenti dalla 7° alla 9° posizione" == Programma == {| class="wikitable" ! Data ! Ora<br /><small>([[UTC+1]])</small> ! Turno |- | 28 luglio 2024 | 12:50 || Batterie |- | 30 luglio 2024 | 11:40 || Ripescaggi |-style=background:lemonchiffon | 1° agosto 2024 | 11:06 || Finale A |} == Risultati == === Batterie === {|class="wikitable" width=50% |+ Batteria 1 !Pos" !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- bgcolor=bbf3bb |1 |[[Matt Macdonald]]<br>[[Oliver Maclean]]<br>[[Tom Murray]]<br>[[Logan Ullrich]] |align=left| {{NazOlimp|NZL|2024|b=si}} |6'03"08 | {{abbr|FA|Qualificati per la Finale A}} |- bgcolor=bbf3bb |2 |[[Matt Aldridge]]<br>[[David Ambler]]<br>[[Freddie Davidson]]<br>[[Oliver Wilkes]] |align=left| {{NazOlimp|GBR sport|2024|b=si}} |6'05"63 | {{abbr|FA|Qualificati per la Finale A}} |- bgcolor=bbf3ff |3 |[[Bogdan-Sabin Baitoc]]<br>[[Alexandru-Laurențiu Danciu]]<br>[[Andrei Mândrilă]]<br>[[Ciprian Tudosă]] |align=left| {{NazOlimp|ROU|2024|b=si}} |6'06"60 | {{abbr|R|Qualificati per il ripescaggio}} |- bgcolor=bbf3ff |4 |[[Eli Brouwer]]<br>[[Guus Mollee]]<br>[[Nelson Ritsema]]<br>[[Rik Rienks]] |align=left| {{NazOlimp|NED|2024|b=si}} |6'08"75 | {{abbr|R|Qualificati per il ripescaggio}} |- bgcolor=bbf3ff |5 |[[Giovanni Abagnale]]<br>[[Nicholas Kohl]]<br>[[Matteo Lodo]]<br>[[Giuseppe Vicino]] |align=left| {{NazOlimp|ITA|2024|b=si}} |6'14"65 | {{abbr|R|Qualificati per il ripescaggio}} |} {|class="wikitable" width=50% |+ Batteria 2 !Pos" !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- bgcolor=bbf3bb |1 |[[Justin Best]]<br>[[Liam Corrigan]]<br>[[Michael Grady]]<br>[[Nick Mead]] |align=left| {{NazOlimp|USA|2024|b=si}} |6'04"95 | {{abbr|FA|Qualificati per la Finale A}} |- bgcolor=bbf3bb |2 |[[Fergus Hamilton]]<br>[[Alexander Hill]]<br>[[Timothy Masters]]<br>[[Jack Robertson]] |align=left| {{NazOlimp|AUS|2024|b=si}} |6'06"84 | {{abbr|FA|Qualificati per la Finale A}} |- bgcolor=bbf3ff |3 |[[Benoît Brunet]]<br>[[Teo Rayet]]<br>[[Guillaume Turlan]]<br>[[Thibaud Turlan]] |align=left| {{NazOlimp|FRA|2024|b=si}} |6'07"52 | {{abbr|R|Qualificati per il ripescaggio}} |- bgcolor=bbf3ff |4 |[[ Patrick Brunner]]<br>[[Tim Roth]]<br>[[Kai Schätzle]]<br>[[Joel Schürch]] |align=left| {{NazOlimp|SUI|2024|b=si}} |6'10"86 | {{abbr|R|Qualificati per il ripescaggio}} |} ===Ripescaggio=== {|class="wikitable" width=50% !Pos" !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- bgcolor=bbf3bb | 1 | [[Giovanni Abagnale]]<br>[[Nicholas Kohl]]<br>[[Matteo Lodo]]<br>[[Giuseppe Vicino]] |align=left| {{NazOlimp|ITA|2024|b=si}} | 5'52"65 | {{abbr|FA|Qualificati per la Finale A}} |- bgcolor=bbf3bb | 2 | [[Bogdan-Sabin Baitoc]]<br>[[Alexandru-Laurențiu Danciu]]<br>[[Andrei Mândrilă]]<br>[[Ciprian Tudosă]] |align=left| {{NazOlimp|ROU|2024|b=si}} | 5'53"52 | {{abbr|FA|Qualificati per la Finale A}} |- bgcolor=bbf9ff | 3 | [[Benoît Brunet]]<br>[[Teo Rayet]]<br>[[Guillaume Turlan]]<br>[[Thibaud Turlan]] |align=left| {{NazOlimp|FRA|2024|b=si}} | 5'53"59 | {{abbr|FB|Qualificati per la Finale B}} |- bgcolor=bbf9ff | 4 | [[Eli Brouwer]]<br>[[Guus Mollee]]<br>[[Nelson Ritsema]]<br>[[Rik Rienks]] |align=left| {{NazOlimp|NED|2024|b=si}} | 5'56"86 |{{abbr|FB|Qualificati per la Finale B}} |- bgcolor=bbf9ff | 5 | [[Patrick Brunner]]<br>[[Tim Roth (canottiere)|Tim Roth]]<br>[[Kai Schätzle]]<br>[[Joel Schürch]] |align=left| {{NazOlimp|SUI|2024|b=si}} |6'00"29 | {{abbr|FB|Qualificati per la Finale B}} |} ===Finali=== {|class="wikitable" width=50% |+ Finale B !Pos" !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- |7 |[[Eli Brouwer]]<br>[[Guus Mollee]]<br>[[Nelson Ritsema]]<br>[[Rik Rienks]] |align=left| {{NazOlimp|NED|2024|b=si}} | 5'56"35 | |- |8 |[[Benoît Brunet]]<br>[[Teo Rayet]]<br>[[Guillaume Turlan]]<br>[[Thibaud Turlan]] |align=left| {{NazOlimp|FRA|2024|b=si}} | 5'57"78 | |- |9 |[[Patrick Brunner]]<br>[[Tim Roth (canottiere)|Tim Roth]]<br>[[Kai Schätzle]]<br>[[Joel Schürch]] |align=left| {{NazOlimp|SUI|2024|b=si}} | 6'02"61 | |} {|class="wikitable" width=50% |+ Finale A !Pos" !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- {{Sfondo|O}} |{{Med|O|Olimpiadi}} |[[Justin Best]]<br>[[Liam Corrigan]]<br>[[Michael Grady]]<br>[[Nick Mead]] |align=left| {{NazOlimp|USA|2024|b=si}} | 5'49"03 | |- {{Sfondo|A}} |{{Med|A|Olimpiadi}} |[[Matt Macdonald]]<br>[[Oliver Maclean]]<br>[[Tom Murray]]<br>[[Logan Ullrich]] |align=left| {{NazOlimp|NZL|2024|b=si}} | 5'49"88 | |- {{Sfondo|B}} |{{Med|B|Olimpiadi}} |[[Matt Aldridge]]<br>[[David Ambler]]<br>[[Freddie Davidson]]<br>[[Oliver Wilkes]] |align=left| {{NazOlimp|GBR sport|2024|b=si}} | 5'52"42 | |- |4 |[[Giovanni Abagnale]]<br>[[Nicholas Kohl]]<br>[[Matteo Lodo]]<br>[[Giuseppe Vicino]] |align=left| {{NazOlimp|ITA|2024|b=si}} | 5'55"07 | |- |5 |[[Bogdan-Sabin Baitoc]]<br>[[Alexandru-Laurențiu Danciu]]<br>[[Andrei Mândrilă]]<br>[[Ciprian Tudosă]] |align=left| {{NazOlimp|ROU|2024|b=si}} | 5'56"85 | |- |6 |[[Fergus Hamilton]]<br>[[Alexander Hill]]<br>[[Timothy Masters]]<br>[[Jack Robertson]] |align=left| {{NazOlimp|AUS|2024|b=si}} | 6'00"35 | |} == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|giochi olimpici}} [[Categoria:Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade|4 senza M]] a4gx2kqr6kfugeoshlhckdvrg4rmuny Dragan Marković (cestista) 0 10420011 143968340 2025-03-12T11:15:33Z GBG 300067 GBG ha spostato la pagina [[Dragan Marković (cestista)]] a [[Dragan Marković]]: al momento non ci sono omonimi 143968340 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Dragan Marković]] kwc9gebnfwpajflhujnutnohp3ve0vy Dragan Markovic 0 10420012 143968343 2025-03-12T11:15:50Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Dragan Marković]] 143968343 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Dragan Marković]] i4ko9d37yrq8g7ulidkor36fulc7vqm (39803) 1997 UY15 0 10420013 143968387 143968380 2025-03-12T11:18:38Z YukioSanjo 329581 143968387 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|39803|1997 UY|15}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|1997 UY|15}} |sottotitolo = {{DP|39803|1997 UY|15}} |data =23 ottobre 1997 |scoperta_autori =[[Spacewatch]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|1997 UY|15}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|791131386,0|ul=km}}<br />{{M|5,288386|ul=UA}} |periastro = {{M|733823209,2|ul=km}}<br />{{M|4,905305|ul=UA}} |afastro = {{M|848439562,8|ul=km}}<br />{{M|5,671468|ul=UA}} |periodo_orbitale=4442,4&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(12,16&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,072438 |nodo_ascendente =165,341527° |argomento_perielio =245,569252° |anomalia_media =80,375531° |inclinazione_orbita_su_eclittica =0,498865° |ultimo_perielio = 17 agosto 2022 |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,995 |magn_ass =12,60 |albedo = 0,089 |diametro_med = 14,114 km }} '''{{DP|39803|1997 UY|15}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[1997]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,288386&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,072438, inclinata di 0,498865° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 14,114 km e un'[[albedo]] di 0,089. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|precedente=39802 Ivanhlinka|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|39803]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1997]] a53449gxrhqfxlxt14i1c7spg2i7lar Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024 - 200 metri farfalla maschili 0 10420014 143968483 143968448 2025-03-12T11:27:11Z MentNFG 122246 Annullata la modifica [[Special:Diff/143968448|143968448]] di [[Special:Contributions/Nemucrab|Nemucrab]] ([[User talk:Nemucrab|discussione]]) 143968483 wikitext text/x-wiki {{torna a|Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024}} {{NuotoMondialiVascaCorta2024}} La gara dei '''200 metri farfalla maschili''' dei '''campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024''' si è svolta il {{data|12|12|2024}} presso la [[Duna Aréna]] di [[Budapest]]. == Podio == {| class="wikitable" |- bgcolor="#EFEFEF" ! Pos. ! Atleta ! Nazione |- bgcolor="#F7F6A8" |align=center|{{Med|O|Mondo}} || '''[[Ilya Kharun]]''' || {{CAN}} |- bgcolor="#DCE5E5" |align=center|{{Med|A|Mondo}} || [[Alberto Razzetti]] || {{ITA}} |- bgcolor="#FFDAB9" |align=center|{{Med|B|Mondo}} || [[Krzysztof Chmielewski]] || {{POL}} |} == Record == Prima della manifestazione il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti. {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} | '''1'46"85''' | {{Bandiera|JPN}} [[Tomoru Honda]] | {{data|22|10|2022}}<br />{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]] |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} | '''1'48"24''' | {{Bandiera|JPN}} [[Daiya Seto]] | {{data|11|12|2018}}<br />{{Bandiera|CHN}} [[Hangzhou]] |} Durante la competizione è stato eguagliato il seguente record: {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" cellspacing="2" cellpadding="2" width="460px" |- align="center" valign="center" | ={{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} | '''1'48"24''' | {{Bandiera|CAN}} [[Ilya Kharun]] |} == Programma == {| class="wikitable" ! Data ! Ora ! Turno |- | rowspan=2| {{data|12|12|2024}} | align=center | 9:48 || Batterie |- | align=center | 18:06 || Finale |} == Risultati == === Batterie === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Batteria !! Corsia !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note |-{{sfondo|Q}} | 1 || 5 || 4 || align=left|[[Alberto Razzetti]] || align=left|{{ITA}} || 1'49"44 || Q |-{{sfondo|Q}} | 2 || 3 || 6 || align=left|[[Ilya Kharun]] || align=left|{{CAN}} || 1'50"11 || Q {{Recordicona|NR|link=Record canadesi del nuoto}} |-{{sfondo|Q}} | 3 || 3 || 2 || align=left|[[Krzysztof Chmielewski]] || align=left|{{POL}} || 1'50"39 || Q |-{{sfondo|Q}} | 3 || 4 || 6 || align=left|[[Kregor Zirk]] || align=left|{{EST}} || 1'50"39 || Q {{Recordicona|NR|link=Record estoni del nuoto}} |-{{sfondo|Q}} | 5 || 3 || 4 || align=left|[[Trenton Julian]] || align=left|{{USA}} || 1'50"58 || Q |-{{sfondo|Q}} | 6 || 2 || 7 || align=left|[[Andrej Minakov]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] || 1'50"62 || Q |-{{sfondo|Q}} | 7 || 3 || 3 || align=left|[[Nicolas Albiero]] || align=left|{{BRA}} || 1'50"83 || Q |-{{sfondo|Q}} | 8 || 3 || 5 || align=left|[[Richárd Márton]] || align=left|{{HUN}} || 1'51"79 || Q |- | 9 || 3 || 7 || align=left|[[Michał Chmielewski]] || align=left|{{POL}} || 1'51"83 || |- | 10 || 4 || 4 || align=left|[[Chad le Clos]] || align=left|{{RSA}} || 1'51"89 || |- | 11 || 4 || 5 || align=left|[[Arbidel González]] || align=left|{{ESP}} || 1'51"92 || {{Recordicona|NR|link=Record spagnoli del nuoto}} |- | 12 || 5 || 5 || align=left|[[Miguel Martínez (nuotatore)|Miguel Martínez]] || align=left|{{ESP}} || 1'52"63 || |- | 13 || 4 || 3 || align=left|[[Clément Secchi]] || align=left|{{FRA}} || 1'52"72 || |- | 14 || 4 || 1 || align=left|[[Dare Rose]] || align=left|{{USA}} || 1'52"78 || |- | 15 || 5 || 3 || align=left|[[Huang Zhiwei]] || align=left|{{CHN}} || 1'52"88 || |- | 16 || 5 || 1 || align=left|[[Jack Cassin]] || align=left|{{IRL}} || 1'53"19 || ={{Recordicona|NR|link=Record irlandesi del nuoto}} |- | 17 || 5 || 6 || align=left|[[Harrison Turner]] || align=left|{{AUS}} || 1'53"38 || |- | 18 || 5 || 9 || align=left|[[Abdalla Youssef Nasr]] || align=left|{{EGY}} || 1'53"42 || {{Recordicona|NR|link=Record egiziani del nuoto}} |- | 19 || 4 || 7 || align=left|[[Wang Kuan-hung]] || align=left|{{TPE}} || 1'53"63 || |- | 20 || 5 || 0 || align=left|[[Joshua Gammon]] || align=left|{{GBR sport}} || 1'53"88 || |- | 21 || 5 || 8 || align=left|[[Apostolos Siskos]] || align=left|{{GRC}} || 1'53"90 || |- | 22 || 4 || 2 || align=left|[[Alessandro Ragaini]] || align=left|{{ITA}} || 1'55"23 || |- | rowspan=2| 23 || 3 || 9 || align=left|[[Yeziel Morales]] || align=left|{{PUR}} || rowspan=2| 1'55"40 || {{Recordicona|NR|link=Record portoricani del nuoto}} |- | 5 || 7 || align=left|[[Andreas Rizek]] || align=left|{{AUT}} || |- | 25 || 3 || 0 || align=left|[[Samuel Košťál]] || align=left|{{SVK}} || 1'55"63 || |- | 26 || 4 || 8 || align=left|[[Marius Toscan]] || align=left|{{CHE}} || 1'56"04 || |- | 27 || 2 || 5 || align=left|[[Erick Gordillo]] || align=left|{{GUA}} || 1'56"15 || {{Recordicona|NR|link=Record guatemaltechi del nuoto}} |- | 28 || 3 || 1 || align=left|[[Polat Uzer Turnalı]] || align=left|{{TUR}} || 1'56"42 || |- | 29 || 1 || 4 || align=left|[[Maro Miknić]] || align=left|{{HRV}} || 1'57"13 || |- | 30 || 2 || 1 || align=left|[[Maxim Skazobtsov]] || align=left|{{KAZ}} || 1'57"27 || |- | 31 || 3 || 8 || align=left|[[Surasit Thongdeang]] || align=left|{{THA}} || 1'57"61 || |- | 32 || 2 || 6 || align=left|[[Matin Balsini]] || align=left|{{ART}} || 1'58"51 || |- | 33 || 4 || 9 || align=left|[[Heorhii Lukashev]] || align=left|{{UKR}} || 1'58"61 || |- | 34 || 4 || 0 || align=left|[[Ardi Azman]] || align=left|{{SGP}} || 1'59"24 || |- | 35 || 2 || 4 || align=left|[[Elijah Daley]] || align=left|{{BER}} || 2'00"08 || |- | 36 || 1 || 7 || align=left|[[Steven Aimable]] || align=left|{{SEN}} || 2'01"15 || |- | 37 || 1 || 8 || align=left|[[Hashim Haba]] || align=left|{{IRQ}} || 2'01"91 || |- | 38 || 2 || 9 || align=left|[[Ethan Stubbs-Green]] || align=left|{{ANT}} || 2'02"37 || |- | 39 || 2 || 0 || align=left|[[Christian Jerome]] || align=left|{{HAI}} || 2'03"77 || |- | 40 || 1 || 2 || align=left|[[Mohammed Al-Zaki]] || align=left|{{KSA}} || 2'04"17 || |- | 41 || 1 || 5 || align=left|[[Soud Al-Enezi]] || align=left|{{KUW}} || 2'08"23 || |- | 42 || 1 || 1 || align=left|[[Salem Sabt]] || align=left|{{UAE}} || 2'08"89 || |- | 43 || 1 || 6 || align=left|[[Mohamed Rihan Shiham]] || align=left|{{MDV}} || 2'17"93 || |- | 44 || 1 || 3 || align=left|[[Jaden Francis]] || align=left|{{GUM}} || 2'22"47 || |- | {{Abbr|DSQ|Squalificato}} || 2 || 8 || align=left|[[Gerald Hernández]] || align=left|{{NCA}} || Squalificato || |- | rowspan=2|{{Abbr|DNS|Non partito}} || 2 || 2 || align=left|[[Diego Balbi]] || align=left|{{PER}} || rowspan=2|Non partito || |- | 2 || 3 || align=left|[[Isak Brisenfeldt]] || align=left|{{FRO}} || |} === Finale === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Corsia !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note |- {{Sfondo|O}} | {{Med|O|Mondo}} || 5 || align=left|[[Ilya Kharun]] || align=left|{{CAN}} || 1'48"24 || ={{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} {{Recordicona|AM|link=Record nordamericani del nuoto}} |- {{Sfondo|A}} | {{Med|A|Mondo}} || 4 || align=left|[[Alberto Razzetti]] || align=left|{{ITA}} || 1'48"64 || {{Recordicona|ER|link=Record europei del nuoto}} |- {{Sfondo|B}} | {{Med|B|Mondo}} || 3 || align=left|[[Krzysztof Chmielewski]] || align=left|{{POL}} || 1'49"26 || {{Recordicona|NR|link=Record polacchi del nuoto}} |- | 4 || 7 || align=left|[[Andrej Minakov]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] || 1'50"39 || |- | 5 || 2 || align=left|[[Trenton Julian]] || align=left|{{USA}} || 1'50"51 || |- | 6 || 6 || align=left|[[Kregor Zirk]] || align=left|{{EST}} || 1'50"72 || |- | 7 || 1 || align=left|[[Nicolas Albiero]] || align=left|{{BRA}} || 1'50"97 || |- | 8 || 8 || align=left|[[Richárd Márton]] || align=left|{{HUN}} || 1'51"48 || |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.omegatiming.com/File/00011800080104EE0101FFFFFFFFFF01.pdf|titolo=Men's 200m Butterfly Heats|formato=pdf|lingua=en}} * {{cita web|url=https://www.omegatiming.com/File/00011800080104EE0104FFFFFFFFFF01.pdf|titolo=Men's 200m Butterfly Final|formato=pdf|lingua=en}} {{Portale|nuoto}} [[Categoria:Nuoto ai campionati europei di nuoto 2024|200 farfalla M]] k1infx4rmh2zukntff3u9170g8tk1s4 File:Il nibbio (film 2025).png 6 10420016 143968450 2025-03-12T11:24:01Z BeyPolite 1673774 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal trailer del [[film]] ''[[Il nibbio (film)|Il nibbio]]'' diretto da [[Alessandro Tonda]] |Fonte = {{youtube|WFxQC73mY5c}} |Data = 6 marzo 2025 |Autore = [[Alessandro Tonda]] (regista) [[utente:BeyPolite|BeyPolite]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Notorious Pictures]], [[Rai Cinema]], [[Tarantula (azienda)|Tarantula]], [[Netflix]] |EDP = |Altre versioni = }} 143968450 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal trailer del [[film]] ''[[Il nibbio (film)|Il nibbio]]'' diretto da [[Alessandro Tonda]] |Fonte = {{youtube|WFxQC73mY5c}} |Data = 6 marzo 2025 |Autore = [[Alessandro Tonda]] (regista) [[utente:BeyPolite|BeyPolite]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Notorious Pictures]], [[Rai Cinema]], [[Tarantula (azienda)|Tarantula]], [[Netflix]] |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} dpbg1ir828qp89rm1d1ygwlmw6oksgg Conti Capponi 0 10420018 144117970 144005745 2025-03-18T17:04:01Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144117970 wikitext text/x-wiki {{U|Capponi (famiglia)|biografie|marzo 2025|commento = da verificare se è il caso di avere una voce a sé stante su un distinto ramo della famiglia o se i contenuti sono tranquillamente integrabili nella pagina già esistente, al fine di non avere anche parzialmente una sorta di voce-doppione (anche in considerazione del fatto che i vari wikilink puntano tutti a [[Capponi (famiglia)]])}} [[File:Arme comitale dei Conti Capponi.png|miniatura|Arme con corona comitale su un trinciato di nero e d'argento della famiglia dei Conti Capponi alle Rovinate]] La famiglia Capponi poco dopo il suo arrivo a Firenze, si suddivise nel corso del tempo in cinque rami principali, derivanti dai figli di Recco (1289-1331 circa). Il ramo dei '''Conti Capponi''' alle Rovinate discende da Neri (-1357), il più giovane dei figli di Recco, sposato con Francesca Magli. Questo ramo è l'unico che è arrivato fino ai giorni nostri.<ref>Franci 2024, p. 8</ref> == Gli sviluppi del ramo == Neri fu membro dell'arte di Calimala, la corporazione fiorentina che si occupava del commercio internazionale dei panni di lana provenienti da territori come le Fiandre e l'Inghilterra. L'arte di Calimala comprava i tessuti alle fiere internazionali e, dopo averli trattati a Firenze, li rivendeva in vari mercati del mondo occidentale e orientale. Neri faceva anche parte dell'Arte della Lana, una delle corporazioni più potenti della città, che rappresentava circa un terzo della popolazione fiorentina. Partecipò attivamente alla cacciata del Duca d'Atene e guidò i fiorentini in numerosi scontri, ottenendo importanti vittorie come quella della battaglia del Ponte alla Carraia. Neri ricoprì diverse cariche pubbliche, tra cui quella di gonfaloniere e membro dei XII Buonomini.<ref>Litta - Passerini 1819-1883, Tav. X</ref> Suo figlio Gino (1350-1421), sposato con Francesca Serragli, si schierò con gli Albizzi e per questa scelta, dopo il Tumulto dei Ciompi, venne escluso dalle cariche pubbliche. Quando il governo popolare cadde, poté tornare in carica. Fu vicario delle Alpi, capitano di numerose città come Anghiari e Prato, e ambasciatore. Si distinse nella guerra contro Pisa, contribuendo alla vittoria fiorentina. Governò con abilità e umanità, meritandosi stima anche durante il suo mandato ad Arezzo. Fu anche guida per il viaggio papale in Toscana del papa Giovanni XXIII.<ref>Litta - Passerini 1819-1883, Tav. X, vedi anche https://www.treccani.it/enciclopedia/gino-capponi_res-c0843e7e-8bac-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/</ref> Il figlio Agostino (1390-1470), sposato con Nera della Luna, si concentrò principalmente sugli affari familiari. Tuttavia, la sua abilità lo portò a ricoprire ruoli prestigiosi come ambasciatore, vicario di San Giovanni Valdarnoe podestà in diverse città toscane.<ref>Litta - Passerini 1819-1883, Tav. XVII; vedi anche Zandri 2004, pp. 82-83.</ref> Il figlio Ludovico (1427-1495), seppur ricoprendo incarichi minori come vicario di Anghiari, si dedicò ai commerci di famiglia e al mecenatismo. Acquistò la cappella della Pietà a Santa Felicita e la fece restaurare da Brunelleschi.<ref name="ReferenceA">Litta - Passerini 1819-1883, Tav. XVII</ref> Il figlio Gino (1453-1498) fu amico di Piero de' Medici e partecipò alla congiura di Bernardo Del Nero per riportare Piero al potere. Dopo il fallimento della congiura, Gino fuggì e venne condannato a morte in contumacia.<ref name="ReferenceA"/> [[File:Antonio Pollaiuolo 003.jpg|miniatura|Gino Capponi ritratto da Antonio del Pollaiolo come San Sebastiano]] Le difficoltà economiche derivanti dalle azioni di Gino ricaddero sul figlio [[Lodovico Capponi seniore]] (1482-1534), che dovette ricominciare da zero. Tuttavia, Ludovico si distinse per la sua intelligenza e riuscì a risollevare la situazione economica della famiglia. Fu eletto console della Repubblica fiorentina a Roma e fu mecenate di artisti come Pontormo, Bronzino e Allori.<ref name="ReferenceA"/> Il figlio Gino (1528-1588), primogenito e fratello maggiore di [[Lodovico Capponi juniore]] continuò la tradizione familiare e ricoprì vari incarichi pubblici, contribuendo ulteriormente al prestigio della famiglia.<ref name="ReferenceA"/> Il suo primogenito Luigi (1551-1628), sposato con Maddalena Benci, iniziò la sua carriera come paggio di Cosimo I e successivamente si distinse a corte, ottenendo numerosi riconoscimenti.<ref>Litta - Passerini 1819-1883, Tav. XVIII</ref> Gino (1589-1654), figlio di Luigi, proseguì l'impegno politico come Commissario di Arezzo e Vicario di Scarperia.<ref name="ReferenceB">Litta - Passerini 1819-1883, Tav. XIX</ref> Suo figlio Cammillo (1623-1693), che intraprese una carriera simile a quella di Ludovico, fu eletto Senatore e divenne Provveditore per il Granducato di Toscana.<ref name="ReferenceB"/> == Il titolo di Conte == Il figlio di Cammillo, Ferrante Maria (1682-1752), sposò la contessa Teresa Borromei di Padova (1704), e in seconde nozze Laura di Ippolito Venturi (1727). Fu Cavaliere di Santo Stefano e paggio magistrale. Venne eletto Vice ambasciatore in Germania dove si recò per la nascita dell’arciduca Leopoldo, approfittando dell’invito istituzionale per studiare il paese. I suoi lavori furono a tal punto apprezzati che divenne benemerito dell’imperatore Leopoldo I il quale gli conferì il titolo di Conte del Sacro Romano Impero (1701). Tornato a Firenze e Cosimo III lo ammise tra i gentiluomini di camera, ma per 20 anni non gli riconobbe il titolo di conte, malgrado i numerosi incarichi di fiducia da lui occupati. Solo nel 1722 il granduca gli concesse il titolo. Fu accademico della Crusca. Ottenne il titolo di Patrizio Romano (1725) dal prozio marchese Alessandro Gregorio Capponi, morto senza eredi. La carriera politica fu lunga e importante. Fece parte del Senato dei quarantotto, della magistratura dei Dodici Buonomini, dei Pupilli, degli Accoppiatori, dei Consiglieri della Repubblica fiorentina, dei Conservatori della giurisdizione, degli Otto di guardia, del Monte comune, dei Procuratori di palazzo, dei Conservatori di legge, dei maestri di Zecca, dei Capitani di parte, dei Conservatori dell'archivio. Il ruolo centrale fu quello di provveditore dell'ufficio delle Decime granducali, passando poi a Soprintendente delle Decime, lasciando il provveditorato al figlio Camillo. Apice della sua carriera fu la nomina ad esecutore testamentario della principessa Violante Beatrice di Baviera. Nel 1751 ottenne per sé e per i suoi discendenti l'iscrizione alla classe del patriziato fiorentino.<ref>Litta - Passerini 1819-1883, Tav. XIX; vedi anche https://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-maria-capponi_(Dizionario-Biografico)/</ref> Il figlio Ferdinando Carlo (1721-1806) cugino di nono grado di Gino Capponi, pur se iniziato alla carriera ecclesiastica alla morte del fratello maggiore Camillo venne richiamato alla vita secolare. Sposò Lucrezia Lucia Corboli (1760) in un matrimonio combinato ma che si rivelò anche un matrimonio d’amore, tanto che le promise in vita che il suo cuore sarebbe sempre appartenuto a lei: scrisse nel testamento che alla sua morte esso dovesse essere messo nella tomba di Lucrezia morta anni prima. Colse i frutti del lavoro del padre. Iscritto all’Ordine di Malta dalla nascita, passò a quello di Santo Stefano, e diviene membro della Crusca e Senatore. Con l’interregno francese divenne nel 1799 membro del consiglio di reggenza.<ref name="ReferenceB"/> Il figlio Ferrante (1762-1819), sposò in prime nozze Giulia Della Gherardesca (1791), che purtroppo muore giovanissima. Si risposò con Maria Teresa Pandolfini (1795), che fu dama dell’imperatrice Maria Luisa moglie di Napoleone I. In parte differente da suo padre, per la sua intraprendenza, per il suo rispetto per la popolazione e per la sua pericolosità politica, fu assieme ad altri compagni arrestato dai francesi nel 1799 e incarcerato a Livorno da Gaultier, comandante dell’armata francese a Firenze, per essere deportato in Francia. Rientrato fu tra i testimoni del giuramento prestato dai senatori toscani al re d’Etruria Carlo Ludovico. Decise da questo momento di non occuparsi più di politica ma solo di opere di carità fin quando fu eletto Ciambellano del regno d’Etruria e poi del granducato nel 1814, con la restaurazione voluta dal granduca Ferdinando III.<ref name="ReferenceB"/> Il figlio [[Giovan Battista Capponi]] (1797-1864), sposato con Luisa Velluti-Zati, non si dedicò molto alla politica, ma si impegnò in opere di carità, in particolare a favore della basilica di San Miniato al Monte.<ref name="ReferenceB"/> Suo figlio [[Luigi Capponi (1834-1921)]], ornitologo e membro del Comizio Agrario, si dedicò alla produzione di vino e alla custodia della basilica di San Miniato al Monte.<ref name="ReferenceB"/> Luigi e sua moglie Eletta ebbero due figli, Piero (1861-1940) e Teresa (1859-1911). Piero, pur avendo una notevole produzione artistica, non ricevette riconoscimenti ufficiali, mentre la moglie Luisa Vonwiller fu una botanica e fotografa appassionata. Il figlio Ferrante (1898-1965) intraprese una carriera militare, diventando ammiraglio e partecipando alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo la guerra, fu membro della SHAPE, l’organismo atlantico voluto da Eisenhower, che troverà forma definitiva nella NATO. Sposerà Elnyth Arbuthnot da cui avrà due figli Neri (1925-2018) e Diamante (1927-2023).<ref>Litta - Passerini 1819-1883, Tav. XIX; vedi anche Franci 2024, p. 21</ref> Ferrante seguirà la carriera militare nella Marina Reale, divenendo attaché navale a Londra (dove lavorò con Dino Grandi e Giuseppe Bastianini) e a Parigi, arrivando alla carica di ammiraglio e partecipando a numerose missioni durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel secondo dopoguerra divenne membro della SHAPE, l’organismo atlantico voluto da Eisenhower, che troverà forma definitiva nella NATO. Sposerà Elnyth Arbuthnot da cui avrà due figli Neri (1925-2018) e Diamante (1927-2023).<ref>M. Franci, ''Un trinciato di Nero e d'argento'', centro Studi famiglia Capponi, Firenze 2024, pp. 21-22.</ref> Neri seguirà una carriera accademica divenendo professore di Diritto Canonico presso l’Università degli Studi di Firenze, dopo essere stato assistente del professor Paolo Grossi (presidente della Corte Costituzionale). Sarà avvocato della Sacra Rota e Giudice del Tribunale Ecclesiastico a Firenze. Proseguirà l’impegno politico e intellettuale della famiglia . Sposerà Flavia Lodi Fè figlia del Diplomatico e Ambasciatore Romano Lodi Fè.<ref>https://it.cathopedia.org/wiki/Neri_Capponi</ref> I loro figli Tessa, Niccolò e Sebastiano sono gli attuali Conti Capponi. == Note == <references/> == Bibliografia == * P. Litta - L. Passerini, ''Famiglie celebri italiane''. I Capponi di Firenze, Milano 1819-1883, Tavv.I-XXII. * A. M. Zandri, ''Famiglie storiche toscane. I Capponi'', Firenze 2004. * M. Franci, ''Un trinciato di Nero e d'argento'', centro Studi famiglia Capponi, Firenze 2024. 7zdpekkrb1qkhanm0skpxkl3p92g2iq Colin Campbell Cooper 0 10420019 143968629 143968625 2025-03-12T11:39:08Z AnticoMu90 827882 Annullata la modifica [[Special:Diff/143968625|143968625]] di [[Special:Contributions/AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[User talk:AnticoMu90|discussione]]) voce inesistente 143968629 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Colin Campbell |Cognome = Cooper |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = Filadelfia |GiornoMeseNascita = 8 marzo |AnnoNascita = 1856 |LuogoMorte = Santa Barbara |LuogoMorteLink = Santa Barbara (California) |GiornoMeseMorte = 6 novembre |AnnoMorte = 1937 |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = pittore |Nazionalità = statunitense |NazionalitàNaturalizzato = |PostNazionalità = , esponente dell'[[impressionismo]] |Immagine = Colin C. Cooper photo crop.jpg |Didascalia = Colin Campbell Cooper (ca. 1905) }} == Biografia == === Gioventù e formazione === Cooper nacque a Filadelfia l'8 marzo 1856 da una facoltosa famiglia di origine inglese e irlandese.<ref name=WE>{{Cita |Westphal|p. 59}}</ref> Aveva otto fratelli e sorelle, quattro dei quali più grandi di lui e quattro dei quali più giovani. Sua madre Emily Williams Cooper era un'acquarellista dilettante di origini inglesi (i suoi antenati erano emigrati negli Stati Uniti partendo da Weymouth, nel Dorset),<ref name=GE>{{Cita |Gerdts|p. 13}}</ref><ref name=MU>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20151220162625/http://www.heckscher.org/downloads/ED08_EdRes_ExhiGuide_CCC_ProjVers.pdf|titolo=Exhibition & Museum Resources Guide – East Coast/West Coast and Beyond: Colin Campbell Cooper, American Impressionist|accesso=12 marzo 2025|lingua=en}}</ref> mentre il padre omonimo era un chirurgo e avvocato appassionato di arte; il nonno di quest'ultimo proveniva da Derry, in Irlanda.<ref name=GE/><ref name=FE>{{Cita |Dearinger|p. 114}}</ref> A ispirare il futuro pittore furono le opere d'arte da lui viste nel 1876 nel corso dell'[[Esposizione centennale delle arti, della manifattura e dei prodotti del suolo e delle miniere di Filadelfia (1876)|Esposizione centennale di Filadelfia]]. Entrambi i suoi genitori lo incoraggiarono a perseguire le sue ambizioni e a diventare un artista.<ref name=WE/> Nel 1879 Cooper si iscrisse alla [[Pennsylvania Academy of the Fine Arts]] di Filadelfia. Studiò arte sotto la guida del controverso pittore [[Realismo (arte)|realista]] [[Thomas Eakins]] per tre anni.<ref name=UB>{{Cita |Gerdts|p. 14}}</ref><ref>{{Cita |Stern|p. 30}}</ref> Nel 1886 visitò i Paesi Bassi, il Belgio e la Bretagna.<ref name=FE/> Dal 1886 al 1890 studiò all'[[Académie Julian]] di Parigi con [[Henri-Lucien Doucet]],<ref name=FE/> [[William-Adolphe Bouguereau]] e [[Jules Joseph Lefebvre]].<ref name=UB/> Frequentò poi l'[[Académie Delécluse]] e l'[[Académie Vitti]]. Le sue opere dell'epoca erano perlopiù paesaggi ispirati alla [[scuola di Barbizon]].<ref>{{Cita |Lowrey|p. 74}}</ref> Durante i suoi molti viaggi in Europa, Asia e nel suo paese realizzò bozze e dipinti ad acquerello e olio.<ref name=LB>{{cita web|url=http://www.antiquesandfineart.com/articles/media/images/00701-00800/00764/Hankin_Cooper.pdf|titolo=Colin Campbell Cooper (1856–1937)|accesso=12 marzo 2025|lingua=en}}</ref> === Carriera === [[File:Portrait of Emma Lampert Cooper by Colin Campbell Cooper.jpg|thumb|upright|200px|right|Ritratto di Emma Lampert Cooper (ca. 1897)]] [[File:Colin Campbell Cooper - Palace of Fine Arts, San Francisco.jpg|thumb|upright|200px|right|''Palace of Fine Arts, San Francisco'' (ca. 1915)]] Tornato a Filadelfia, Cooper divenne insegnante di acquerello e progettazione architettonica<ref name=PX>{{Cita |Lowrey|p. 75}}</ref> presso il Drexel Institute of Art, Science and Industry (l'attuale [[Drexel University]]), incarico che mantenne dal 1895 al 1898.<ref name=UG>{{Cita |Hughes|p. 115}}</ref> Molti dipinti di Cooper vennero distrutti durante un incendio alle Hazeltine Galleries di Filadelfia; oggi sopravvivono relativamente poche opere dei suoi primi anni.<ref name=FE/> Mentre lavorava alla Drexel, Cooper trascorse le estati all'estero, principalmente nella colonia di artisti di Laren e a Dordrecht, nei Paesi Bassi.<ref>{{Cita |Gerdts|p. 17}}</ref> Tra gli artisti di Dordrecht vi era anche [[Emma Lampert Cooper|Emma Lampert]], originaria di Rochester, nello stato di New York. Lampert e Cooper si sposarono pochi anni dopo, a Rochester, il 9 giugno 1897.<ref>{{Cita |Gerdts|p. 18}}</ref> Nel 1898 i Cooper tornarono in Europa e ci vissero per qualche anno. Fu in questo periodo che si assistette il passaggio dalle prime opere di Colin Campbell Cooper all'impressionismo, che da ora caratterizzerà tutta la sua produzione pittorica.<ref name=PX/> Cooper e sua moglie esibirono le loro opere in diverse mostre condivise. Tra queste si segnalano quella avvenuta il maggio 1902 all'[[Art Club of Philadelphia]] e quella del 1915 alla [[Memorial Art Gallery]] di Rochester.<ref>{{Cita |Gerdts|p. 62}}</ref> Si trasferirono a New York nel 1904 rimanendovi fino al 1921 pur continuando a viaggiare.<ref>{{Cita |Gerdts|p. 22}}</ref> Qui, Colin Campbell Cooper continuò a dipingere i suoi grattacieli, ai quali aveva iniziato a lavorare due anni prima a Filadelfia. Secondo la sua testimonianza, il suo primo dipinto di successo fu l'acquerello ''Broad Street, New York'' del 1903, valsegli una W. T. Evans Award del [[American Watercolor Society|New York Watercolor Club]].<ref name=NY>{{cita web|url=https://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1912/01/28/100512547.pdf|titolo=Well-Known Artists Tell of the Paintings That Did Most to Win Fame for Them and How They Came to Take Up Art|accesso=12 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref name=TY>{{Cita |Westphal|p. 58}}</ref> Nel 1911 ''[[The New York Times]]'' considerò Cooper l'artista che meglio è riuscito a rendere le moderne e imponenti strutture dell'epoca e lo definì «il pittore di grattacieli per eccellenza negli Stati Uniti».<ref name=BX>{{cita web|url=https://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1911/06/18/104868820.pdf|titolo=What is the Most Beautiful Spot in New York?|accesso=12 marzo 2025|lingua=en}}</ref> In un articolo pubblicato l'anno seguente, il giornale lo definì «una delle personalità più interessanti dell'arte americana» ribadendo che «non ha pari nel suo ambito.»<ref name=NY/> Ritrasse anche le moderne architetture di Chicago.<ref name=EP>{{Cita |Gerdts|p. 25}}</ref> Il quadro di Cooper ''Fifth Avenue, New York'' venne acquistato dal governo francese per il [[Museo del Lussemburgo]], un onore piuttosto raro per un artista statunitense dell'epoca.<ref name=IU/> Nel 1912 Cooper divenne membro onorario della [[National Academy of Design]] (quattro anni prima era divenuto un socio della stessa).<ref name=FE/> Cooper e sua moglie si trovavano sull'[[RMS Carpathia|RMS ''Carpathia'']] quando questa soccorse i superstiti del [[Naufragio del Titanic|naufragio del ''Titanic'']].<ref>{{cita web|url=http://www.antiquesandfineart.com/articles/media/images/00901-01000/00980/Gibbes_Charleston.indd.pdf|titolo=Outside Perspectives: Visiting Artists in Charleston|accesso=12 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20101222120624/http://www.wildlifeart.org/artists/artistDetails/index.php?aID=425|titolo=Colin Cambell [sic] Cooper Biography|accesso=12 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita |Gerdts|p. 61}}</ref> In tale circostanza il pittore prestò soccorso e realizzò molti dipinti che documentano l'accaduto.<ref>{{cita web|url=http://www.sullivangoss.com/colin_campbell_cooper/|titolo=Colin Campbell Cooper: California & New York Impressionist; Noted Orientalist|accesso=12 marzo 2025|lingua=en}}</ref> I coniugi Cooper permisero ad alcuni ex passeggeri del ''Titanic'' di dormire nella loro cabina.<ref>{{cita web|url=https://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1912/05/12/100364164.pdf|titolo=Rome Aids Titanic Fund|accesso=12 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Cooper vinse la medaglia d'oro per il miglior dipinto a olio e la medaglia d'argento per il miglior acquerello durante l'[[Esposizione internazionale Panama-Pacifico di San Francisco]] del 1915.<ref name=TY/> Mentre si trovava là, realizzò diversi dipinti raffiguranti gli edifici dell'Esposizione, tra cui il [[Palace of Fine Arts]].<ref name=LB/> L'anno dopo, Cooper partecipò all'[[Esposizione internazionale Panama-California]] di San Diego. I Cooper trascorsero l'inverno 1915-1916 a Los Angeles.<ref name=FE/> Durante il periodo trascorso nella California meridionale, il pittore decise di rimanervi per sempre.<ref name=LB/> Sua moglie morì il 30 luglio 1920 di tubercolosi.<ref name=BJ>{{Cita |Gerdts|p. 103}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lib.rochester.edu/index.cfm?page=834|titolo=Cooper, Emma Lampert|accesso=12 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Il gennaio 1921, Colin Campbell Cooper si trasferì a Santa Barbara, dove rimarrà fino alla fine dei suoi giorni<ref name=BJ/> (salvo un paio di paio di anni trascorsi nell'Europa settentrionale e in Tunisia). Divenne decano di pittura della Santa Barbara Community School of Arts.<ref name=IU>{{Cita |Westphal|p. 61}}</ref> Sebbene considerasse Santa Barbara un ambiente artisticamente suggestivo,<ref>{{Cita |Westphal|p. 62}}</ref> Cooper mantenne il suo studio a New York per dieci anni dopo il suo trasferimento.<ref name=BJ/> A partire dalla metà degli anni venti, forse ispirato dalla passione per la letteratura di suo padre,<ref name=MU/> iniziò a scrivere libri e opere teatrali. Alcune di queste vennero inscenate a Pasadena, Redlands e Santa Fe. Cooper fu anche produttore presso un teatro da lui fondato a Santa Barbara che chiamò The Strollers. Oltre a cimentarsi nel teatro, Cooper pubblicò romanzi, libri illustrati e un'autobiografia intitolata ''These Old Days''.<ref>{{cita web|url=http://www.sternfinearts.com/ccooper.html|titolo=Colin Campbell Cooper (1856-1937)|accesso=12 marzo 2025|lingua=en}}</ref> === Ultimi anni e morte === L'aprile del 1927 Cooper sposò, in Arizona, Marie Henriette Frehsee.<ref>{{Cita |Gerdts|p. 121}}</ref> Cooper continuò a viaggiare; dipinse fino a quando fu costretto a smettere a causa di problemi alla vista.<ref name=MU/> Il luglio 1937 Cooper inviò una lettera alla ''Santa Barbara News-Press'' in cui annunciava di voler convertire il palazzo delle poste abbandonato di Santa Barbara in un museo. L'idea verrà concretizzata nel [[Santa Barbara Museum of Art]] soltanto quattro anni dopo. Cooper morì a Santa Barbara il 6 novembre 1937, all'età di 81 anni.<ref name=UG/> Venne sepolto nel [[cimitero di West Laurel Hill]] di Bala Cynwyd, in Pennsylvania. Nel 1938 la Santa Barbara's Faulkner Memorial Art Gallery dedicò una mostra retrospettiva.<ref name=MU/> == Stile e tecnica == Colin Campbell Cooper era un esponente dell'[[impressionismo americano]], ed era celebre per i suoi acquerelli e oli raffiguranti i grattacieli di metropoli statunitensi come New York, Chicago e Filadelfia. Il suo approccio pittorico è evidente nelle sue dichiarazioni inerenti ai grattacieli di Broad Street: «Era molto interessante osservare il modo strano in cui sparivano quelle insolite e imponenti strutture nella gloria di un tipo di luce ideale.»<ref name=NY/><ref name=TY/> In un'altra circostanza asserì: «l'aspetto che maggiormente mi colpisce da questa veduta su Broad Street è il contrasto drammatico che si crea tra quei vecchi e bassi edifici (...) e i grandi grattacieli. I miei dipinti si basano su questi contrasti.»<ref name=BX/> La critica ha spesso trovato delle somiglianze tra le opere dell'artista con quelle di [[Childe Hassam]] in quanto celebrano il concetto di città moderna incarnandolo spesso in New York.<ref name=VI>{{Cita |Gerdts|p. 38}}</ref> Si è quindi supposto che Cooper avesse tentato di non affrontare determinati soggetti onde differenziare le sue creazioni da quelle di Hassam. Quest'ultimo, a differenza del pittore di Filadelfia, non si focalizza sui grattacieli.<ref name=VI/> Oltre ai grattacieli, Cooper raffigurò le importanti architetture da lui visitate nel corso dei suoi viaggi in Europa e Asia, paesaggi, ritratti, fiori e interni. Prima di creare i suoi dipinti ad olio, Cooper realizzava degli studi preparatori ad acquerello di più piccole dimensioni. L'artista però non attribuiva a questi ultimi un'importanza secondaria, ma, anzi, li esibiva nel corso delle rassegne anni prima che i relativi oli venissero ultimati.<ref name=EP/> == Galleria d'immagini == <gallery> File:Colin Campbell Cooper, Fifth Avenue, New York City.jpg|''Fifth Avenue, New York City'' (1906) File:Colin Campbell Cooper, Metropolitan Life Tower.jpg|''Metropolitan Life Tower'' (1910) File:Colin Campbell Cooper, Rooftops at Sunset.jpg|''Rooftops at Sunset'' (1912) File:Colin Campbell Cooper, Taj Mahal, Afternoon.jpg|''Taj Mahal, Afternoon'' (ca. 1913) File:Colin Campbell Cooper, At Edgartown, Martha's Vinyard.jpg|''At Edgartown, Martha's Vineyard'' (1915) File:Colin Campbell Cooper, Pergola at Samarkand.jpg|''Pergola at Samarkand'' (ca. 1921) File:WLA nyhistorical Cooper Chambers Street and the Municipal Building.jpg|''Chambers Street and the Municipal Building, N.Y.C.'' (ca. 1922) File:Colin Campbell Cooper, Self-Portrait.jpg|Autoritratto (ca. 1922) </gallery> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|titolo=Paintings and Sculpture in the Collection of the National Academy of Design: 1826-1925|autore=David Bernard Dearinger|editore=Hudson Hills Press|anno=2004|lingua=en|cid=Dearinger}} * {{cita libro|titolo=East Coast/West Coast and Beyond: Colin Campbell Cooper, American Impressionist|autore=William H. Gerdts, Deborah Epstein Solon|editore=Hudson Hills Press|anno=2006|lingua=en|cid=Gerdts}} * {{cita libro|titolo=Artists in California, 1786-1940|autore=Edan Milton Hughes|editore=Hughes Publishing Company|anno=1989|lingua=en|cid=Hughes}} * {{cita libro|titolo=A Legacy of Art: Paintings and Sculptures by Artist Life Members of the National Arts Club|autore=Carol Lowrey|editore=National Arts Club|anno=2007|lingua=en|cid=Lowrey}} * {{cita libro|titolo=American Impressionism, California School|autore=Jean Stern|editore=FFCA Publishing Company|anno=1989|lingua=en|cid=Stern}} * {{cita libro|titolo=Plein Air Painters of California: The North|autore=, Ruth Lilly Westphal, Martin E. Petersen, Janet B. Dominik|editore=Westphal Publishing|anno=1986|lingua=en|cid=Westphal}} == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|biografie|pittura}} [[Categoria:Pittori impressionisti]] 7spia8gtxwixv4f0pkde14sue4tydmw Rasta (acconciatura) 0 10420021 143968562 2025-03-12T11:33:24Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Dreadlocks]] 143968562 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Dreadlocks]] lkm4nqwvh8ei6o4qd3t8e88i3fir373 Sicalo Dlamini 0 10420022 143969427 143969383 2025-03-12T12:49:10Z 188.12.88.14 /* Biografia */Spazio di troppo 143969427 wikitext text/x-wiki {{Aristocratico |nome = Sicalo Dlamini |immagine = |legenda = |stemma = Coat of arms of Eswatini.svg |titolo = [[eSwatini|Principe di eSwatini]] |inizio reggenza = dal 7 ottobre 1987 |fine reggenza = |prefisso onorifico = ''[[Altezza reale|Sua Altezza Reale]]'' |data di nascita = {{Calcola età|1987|10|7}}<ref name=":nrb">{{Cita web|autore=Netty Leistra|url=https://nettyroyalblog.nl/anniversaries/|titolo=Anniversaries|lingua=en|accesso=12 marzo 2025}}</ref> |luogo di nascita = |data di morte = |luogo di morte = |sepoltura = |luogo di sepoltura = |dinastia = [[Casato di Dlamini|Dlamini]] |padre = [[Mswati III di eSwatini]] |madre = [[Nomsah Matsebula]] |consorte = Inkhosikati LaMbingo }} {{Famiglia reale di eSwatini}} {{Bio |Nome = Sicalo Nkopolo |Cognome = Dlamini |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 7 ottobre |AnnoNascita = 1987 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = principe |Nazionalità = swazilandese }} == Biografia == Il principe Sicalo è il primogenito di [[Mswati III di eSwatini|Mswati III]], di cui è il primo figlio maschio, e di [[Nomsah Matsebula]].<ref name=":n">{{Cita web|autore=Nchani |url=https://theafricanroyalfamilies.wordpress.com/2021/08/02/royal-family-of-eswatini/#more-3660|titolo=Eswatini Royal Family|lingua=en|data=2 agosto 2021|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Frequentò il Military College of the Armed people dal febbraio 2007, conseguendo un Bachelor's Degree in scienze militari in [[Libia]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://centralbank.org.sz/annual-integrated-report/2021-22/documents/board-of-directors.pdf|titolo=Overview Our Board|lingua=en|data=1⁰ luglio 2019|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Nel 2011 completò la sua formazione come pilota ad ala fissa alla Misrata Air Force Base.<ref name=":0" /> È un pilota commerciale di elicotteri certificato.<ref name=":0"/> Nel 2020 è stato nominato da suo padre alla carica di segretario principale del Ministero della difesa, in successione ad Andreas Mathabela.<ref>{{Cita web|url=https://allafrica.com/stories/202010120729.html|titolo=Eswatini: Swaziland Absolute Monarch Appoints More Family Members to Top Positions As Nepotism Grows|lingua=en|data=12 ottobre 2020|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://inhlase.com/how-king-turns-eswatini-into-fiefdom/|titolo=How king turns eSwatini into fiefdom|lingua=en|data=5 febbraio 2021|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Ha fondato la Sicalo Foundation per scopi benefici.<ref name=":0"/> == Ascendenza == {{Dlamini}} {{Ascendenza |1 = Sicalo Dlamini |2 = [[Mswati III di eSwatini]] |3 = [[Nomsah Matsebula]] |4 = [[Sobhuza II dello Swaziland]] |5 = [[Ntfombi Tfwala]] |6 = ... |7 = ... |8 = Ngwane V dello Swaziland |9 = Lomawa Ndwandwe |10 = Mfelani Tfwala |11 = ... |12 = ... |13 = ... |14 = ... |15 = ... |16 = Dlamini IV dello Swaziland |17 = Labotsibeni Mdluli |18 = Ngolotjeni Nxumalo |19 = Msindvose Ndlela |20 = ... |21 = ... |22 = ... |23 = ... |24 = ... |25 = ... |26 = ... |27 = ... |28 = ... |29 = ... |30 = ... |31 = ... }} == Note == <references /> {{Portale|biografie}} [[Categoria:Principi di eSwatini]] 5i8st1xkkd4x6anvxvf99xnslbpou07 Categoria:Monumenti dell'Estonia 14 10420027 143968682 2025-03-12T11:43:20Z 2.39.113.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Architetture dell'Estonia]] [[Categoria:Monumenti per stato|Estonia]] 143968682 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Architetture dell'Estonia]] [[Categoria:Monumenti per stato|Estonia]] feob2vs2742uvgpnepv58gqielp101h E-Planet 0 10420028 144021739 143968730 2025-03-14T13:14:10Z FrescoBot 287204 Bot: [[Utente:FrescoBot/spazio unificatore|spazio unificatore unicode]] e modifiche minori 144021739 wikitext text/x-wiki {{F|programmi televisivi italiani|novembre 2024}} {{Programma |titolo italiano = E-Planet |didascalia = Logo del programma |paese = Italia |anno prima visione = [[2019]] – in produzione |genere = ambiente |genere 2 = rotocalco |edizioni = |durata = 25 min |lingua originale = italiano |ideatore = |regista = Roberta Cazzaniga |autore = Nicola Calathopoulos, Maria Vincenza Rinaldi, Ronny Mengo, Luca Budel, Alessia Peraldo Eusebias, Sara Del Dot, Marco Vassallo, Dario Donato, Claudia Peroni, Anna Capella |coreografo = |produttore = Lorenzo Farneti (2019-2023) Francesca Donelli (2024 – in corso) |casa produzione = [[Reti Televisive Italiane|RTI]] |rete TV = [[Italia 1]] <br/> [[Focus (rete televisiva)|Focus]] }} '''''E-Planet''''' è un programma televisivo italiano di genere rotocalco incentrato sulla sostenibilità ambientale, in onda su [[Italia 1|Italia1]] ogni domenica. == Il programma == Dal 2019, E-Planet è il magazine green di [[Mediaset]]. Spaziando da realtà locali a quelle internazionali, la trasmissione racconta iniziative green e di tutela del territorio, affronta argomenti legati all'attualità e raccoglie le storie di chi cerca di migliorare il Pianeta, con innovazione e inventiva. Il programma ha una cadenza settimanale, coprendo l’intero anno. Dal 2019 al 2023 la linea editoriale del programma è stata curata da Luca Budel. Dal 2024, è subentrato [[Nicola Calathopoulos]]. La struttura si articola in circa dodici servizi. Il nucleo storico del programma è composto da Ronny Mengo, Luca Budel, Dario Donato, [[Claudia Peroni]] e Anna Capella. Dalla stagione del 2024 si sono aggiunti alla redazione Alessia Peraldo Eusebias, Sara Del Dot e Marco Vassallo. Sono presenti anche un approfondimento su notizie positive legate alla natura o all’attualità realizzato insieme alla redazione di LifeGate, una rubrica di cucina vegetariana, a cura di Marisa Maffeo, una di giardinaggio a cura di Stefano Pagano, una su clima e meteo in collaborazione con [[Meteo.it]] e una pillola dedicata ai consigli di lifestyle condotta da Chiara Icardi. Tutte le puntate sono disponibili su [[Mediaset Infinity]], in replica sabato notte e lunedì notte su Italia 1 e su [[Focus (rete televisiva)|Focus]] con il doppio appuntamento di venerdì notte e domenica mattina. == Edizioni == {| class="wikitable" style="text-align:center;" |+ ! rowspan="2" |Edizione ! colspan="2" |Messa in onda ! rowspan="2" |Puntate ! rowspan="2" |Regia |- !Inizio !Fine |- |1ª |2019 |2020 |61 | rowspan="6" |Roberta Cazzaniga |- |2ª | colspan="2" |2021 |37 |- |3ª | colspan="2" |2022 |52 |- |4ª | colspan="2" |2023 |53 |- |5ª | colspan="2" |2024 |52 |- |6ª | colspan="2" |2025 |52 |} == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}}{{portale|televisione}} 53sxg62nbtvr24y606ou9vi86iozy22 Finale della Coppa dei Campioni 1969-1970 (hockey su pista) 0 10420029 143972552 143972547 2025-03-12T16:22:32Z China1977 265038 143972552 wikitext text/x-wiki {{torna a|Coppa dei Campioni 1969-1970 (hockey su pista){{!}}Coppa dei Campioni 1969-1970}} {{Doppio incontro di calcio |nome = Finale della Coppa dei Campioni 1969-1970 |immagine = |didascalia = |competizione = [[WSE Champions League|Coppa dei Campioni]] |squadra1 = {{Hockey su pista Reus Deportiu||1969}} |squadra2 = {{Hockey su pista Voltregà||1969}} |punti1 = 18 |punti2 = 13 |dettagli = |andata = Andata |squadra1_andata = Reus Deportiu |squadra2_andata = Voltregà |punti1_andata = 12 |punti2_andata = 5 |data_andata = 12 settembre 1970 |città_andata = [[Reus]] |ritorno = Ritorno |squadra1_ritorno = Voltregà |squadra2_ritorno = Reus Deportiu |punti1_ritorno = 8 |punti2_ritorno = 6 |data_ritorno = 19 settembre 1970 |città_ritorno = [[Sant Hipòlit de Voltregà]] |precedente = Finale della Coppa dei Campioni 1968-1969 (hockey su pista) |successiva = Finale della Coppa dei Campioni 1970-1971 (hockey su pista) }} La finale della 5ª edizione della [[WSE Champions League|Coppa dei Campioni]] fu disputata in gara d'andata e ritorno tra gli spagnoli del {{Hockey su pista Reus Deportiu|N|1969}} e i connazionali del {{Hockey su pista Voltregà|N|1969}}. Con il punteggio complessivo di 12 a 5 fu il Reus Deportiu ad aggiudicarsi per la quarta volta il trofeo. == Le squadre == {| class="wikitable" !Squadre !Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) |- |{{Bandiera|ESP}} {{Hockey su pista Reus Deportiu||1969}} |'''[[Finale della Coppa dei Campioni 1966-1967 (hockey su pista)|1967]]''', '''[[Finale della Coppa dei Campioni 1967-1968 (hockey su pista)|1968]]''', '''[[Finale della Coppa dei Campioni 1968-1969 (hockey su pista)|1969]]''' |- |{{Bandiera|ESP}} {{Hockey su pista Voltregà}} |'''[[Finale della Coppa dei Campioni 1965-1966 (hockey su pista)|1966]]''' |} == Il cammino verso la finale == Il Reus Deportiu in qualità di detentore del trofeo fu escluso dal partecipare al primo turno e ai quarti di finale; in semifinale ebbe la meglio sui portoghesi del {{Hockey su pista Porto|N}}. Il Voltregà invece eliminò agevolmente la compagine belga del {{Hockey su pista Sunday|N}} nel primo turno con un punteggio complessivo di 35 a 10, gli italiani del {{Hockey su pista Novara|N}} ai quarti di finale e, in semifinale, i francesi del {{Hockey su pista Gujan-Mestras|N}}. == Tabellini == === Andata === {{Incontro di club |Giornomese = 12 settembre |Anno = [[1970]] |Ora = |Turno = |Squadra 1 = {{Hockey su pista Reus Deportiu|BD|1969}} |Squadra 2 = {{Hockey su pista Voltregà||1969}} |Punteggio 1 = 12 |Punteggio 2 = 5 |Supplementari = |Referto = |Città = Reus |Stadio = |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Sfondo = }} {| width="100%" |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" |colspan=4|'''{{Hockey su pista Reus Deportiu||1969}}''' |- !width="25"| !!width="25"| |- |P|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Santiago Garcia (hockeista su pista)|Santiago Garcia]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Boronat]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Maxim Fallada]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Albert Montala]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Jose Rabassa]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joan Sabater]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joan Salvat]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joaquin Vilallonga]] |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=3|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andres Borras]] |} |valign="top"| |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align="center" |colspan=4|'''{{Hockey su pista Voltregà||1969}}''' |- !width="25"| !!width="25"| |- |P|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Miguel Cabanas]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luciano Camprubi]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Francesc Ferrer]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Humbert Ferrer]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Ramon Nogue]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Josep Maria Ordeig]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Miquel Recio]] |- |P|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Segismundo Sala]] |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=3| |} |} === Ritorno === {{Incontro di club |Giornomese = 19 settembre |Anno = [[1970]] |Ora = |Turno = |Squadra 1 = {{Hockey su pista Voltregà|BD|1969}} |Squadra 2 = {{Hockey su pista Reus Deportiu||1969}} |Punteggio 1 = 8 |Punteggio 2 = 6 |Supplementari = |Referto = |Città = Sant Hipòlit de Voltregà |Stadio = |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Sfondo = }} {| width="100%" |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" |colspan=4|'''{{Hockey su pista Voltregà||1969}}''' |- !width="25"| !!width="25"| |- |P|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Miguel Cabanas]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Luciano Camprubi]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Francesc Ferrer]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Humbert Ferrer]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Ramon Nogue]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Josep Maria Ordeig]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Miquel Recio]] |- |P|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Segismundo Sala]] |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=3| |} |valign="top"| |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align="center" |colspan=4|'''{{Hockey su pista Reus Deportiu||1969}}''' |- !width="25"| !!width="25"| |- |P|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Santiago Garcia (hockeista su pista)|Santiago Garcia]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Boronat]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Maxim Fallada]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Albert Montala]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Jose Rabassa]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joan Sabater]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joan Salvat]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joaquin Vilallonga]] |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=3|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andres Borras]] |} |} == Voci correlate == * [[Coppa dei Campioni 1969-1970 (hockey su pista)|Coppa dei Campioni 1969-1970]] == Collegamenti esterni == * {{Cita testo|lingua=en|url=http://www.wseurope-rinkhockey.org/|titolo=Sito ufficiale di World Skate Europe|accesso=29 agosto 2018}} * {{cita web|url=http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=1969-10-01&endDate=1970-10-01&comp=European+League&team=0&x=10&y=8|titolo=Risultati Coppa dei Campioni 1969-1970}} * {{cita web|url=http://www.rinkhockey.net/europe-league70.PDF|titolo=Risultati Coppa dei Campioni 1969-1970}} * {{cita web|url=http://rinkhockey.net/busca/busca-competicoes.php?pass=country&country=Europe&sex=m&age=senior&comps=European+League&year=1970&x=3&y=8|titolo=Classifica Coppa dei Campioni 1969-1970}} * {{cita web|url=http://rinkhockey.net/search/listagem_league.php?league=European+League&year=1970|titolo=Giocatori Coppa dei Campioni 1969-1970}} {{CERH European League}} {{Hockey su pista in Europa nel 1969-1970}} {{Portale|sport}} [[Categoria:Edizioni della Coppa dei Campioni di hockey su pista]] [[Categoria:Tornei per club di hockey su pista nel 1970]] [[Categoria:Hockey su pista a Reus]] [[Categoria:Hockey su pista a Sant Hipòlit de Voltregà]] [[Categoria:Incontri del Reus Deportiu]] [[Categoria:Incontri del C.P. Voltregà]] ews60jcrsk4sl21jk4895yvgtl1ut5j Spring - L'amore è un mostro 0 10420035 143968783 2025-03-12T11:51:25Z Ignazio Cannata 1073227 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Spring (film)]] 143968783 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Spring (film)]] hrb1wz7fg3qncmjurlsj1qp966ed8dn Mildred Burke 0 10420036 144101670 144005269 2025-03-17T17:08:43Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101670 wikitext text/x-wiki {{Wrestler |Nome = Mildred Burke |Immagine = Mildred Burke Worlds Champion Lady Wrestler.jpg |Didascalia = Burke nel 1950 |Nome completo = Mildred Bliss |Ringname = Mildred Burke |Bandiera = USA |Luogo nascita = [[Coffeyville]] |Data nascita = 5 agosto 1915 |Luogo residenza dichiarata = |Luogo morte = [[Northridge (Los Angeles)|Northridge]] |Data morte = 18 febbraio 1989 |Altezza dichiarata = 157 |Peso dichiarato = 63 |Allenatore = [[Billy Wolfe]]<br />[[Cora Livingston]] |Debutto = 1935 |Ritiro = 1956 }} {{Bio |Nome = Mildred |Cognome = Bliss |Pseudonimo = Mildred Burke |ForzaOrdinamento = Burke, Mildred |Sesso = F |LuogoNascita = Coffeyville, Kansas |LuogoNascitaLink = Coffeyville |GiornoMeseNascita = 5 agosto |AnnoNascita = 1915 |LuogoMorte = Northridge, Los Angeles |LuogoMorteLink = Northridge (Los Angeles) |GiornoMeseMorte = 18 febbraio |AnnoMorte = 1989 |Epoca = 1900 |Attività = wrestler |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = }} Tre volte campionessa mondiale di wrestling femminile, il suo manager e promotore era il suo secondo marito [[Billy Wolfe]].<ref name=owow>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/m/mildred-burke.html|titolo=Mildred Burke Online World of Wrestling Profile |accesso=5 maggio 2007 |sito=onlineworldofwrestling.com}}</ref> Considerata una leggenda del wrestling femminile, spese gran parte della sua carriera in vari sforzi per diffondere il wrestling femminile a livello internazionale. È stata inserita nelle "arche della gloria" [[WWE Hall of Fame]], [[Professional Wrestling Hall of Fame and Museum|Professional Wrestling Hall of Fame]], [[Women's Wrestling Hall of Fame]], e [[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame|''Wrestling Observer Newsletter'' Hall of Fame]].<ref name=inductee>{{cita web|url=http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/other/wohof.htm|titolo=Wrestling Observer Hall of Fame Inductees |accesso=5 maggio 2007|editore=Wrestling Information Archive|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011213801/http://100megsfree4.com/wiawrestling/pages/other/wohof.htm}}</ref> == Carriera == [[File:Mildredburke.jpg|thumb|Burke nel 1937]] Prima di darsi al wrestling, Mildred Bliss svolse le mansioni di segretaria stenografa a chiamata; facendo allenamento notò in se stessa uno sviluppo muscolare eccezionale, e decise di diventare una wrestler professionista.<ref name= THorn2007>{{Cita libro|titolo=National Wrestling Alliance, The Untold Story of the Monopoly that Strangled Pro Wrestling|nome=Tim |cognome= Hornbaker| editore= ECW Press|anno=2007 |isbn= 978-1-55022-741-3}}</ref> A livello locale, [[Billy Wolfe]] stava addestrando aspiranti lottatrici. In un primo momento, Wolfe non voleva allenare la Burke e istruì un lottatore a colpirla violentemente con una ''[[bodyslam]]'', in modo che la ragazza si scoraggiasse. Burke, tuttavia, colpì invece il wrestler con una ''bodyslam'' lei stessa, e Wolfe si convinse ad allenarla.<ref name= Ellison>{{Cita libro|cognome= Ellison|nome=Lillian|titolo=The Fabulous Moolah: First Goddess of the Squared Circle|anno=2003|isbn=978-0-06-001258-8|editore=ReaganBooks}}</ref> La vicinanza dell'allenamento portò ad una relazione sentimentale e infine al matrimonio. Cambiandosi il nome in "Mildred Burke", sconfisse Clara Mortensen per il [[Women's World Championship]] nel gennaio 1937.<ref name= THorn2007 /> In questo periodo, [[Cora Livingston]] le fece da mentore.<ref>{{Cita web|cognome=Jennings |nome=L. A. |data=6 luglio 2016 |titolo=Cora Livingston and the Spectacular Sport of Wrestling |url=https://www.vice.com/en/article/xybymn/cora-livingston-and-the-spectacular-sport-of-wrestling |accesso=1º luglio 2024 |sito=Vice |lingua=en}}</ref> Negli anni trenta, Burke lottò contro 200 uomini circa, e perse solo una volta.<ref name= Ellison /> La sua popolarità crebbe tanto da farla considerare da molti tra le star del wrestling più famose di tutti i tempi, uomini inclusi. Politici, uomini dello spettacolo e delle forze dell'ordine adoravano farsi fare foto insieme a lei. Se la sua predilezione per vestiti costosi fuori e dentro il ring (i suoi costumi di scena erano quasi sempre tempestati di pietre preziose vere) era perfettamente in linea con l'idea di femminilità comune, a staccare Mildred dalla solita idea di donna attraente era il suo fisico che, negli anni, aveva costruito con un rigore quasi marziale nell'allenamento e nell'alimentazione. Nonostante le ricchezze che suo marito guadagnò come promotore di wrestling femminile, esisteva un lato oscuro nel loro matrimonio. Wolfe si comportava come una figura paterna per le donne che allenava e gestiva, ma si guadagnò anche la reputazione di donnaiolo perché tradiva ripetutamente Burke.<ref name= THorn2007 /> === Separazione da Billy Wolfe === I problemi causati dall'infedeltà di Wolfe arrivarono al dunque nel 1952 quando Wolfe e Burke si separarono. Dopo il divorzio da Wolfe, Mildred decise di diventare la promotrice e booker di se stessa, viaggiando insieme al figlio e intessendo una fitta rete di contatti. In questo periodo riuscì quindi a mantenere un buon profilo ma trovando sempre e comunque la strada sbarrata in maniera diretta e indiretta da Wolfe, grazie al peso che questo godeva nel direttivo della National Wrestling Association, la federazione di promozioni di wrestling che gestiva e coordinava in quel periodo tutti o quasi gli spettacoli di wrestling negli Stati Uniti. Burke si ritrovò estromessa da tutti i canali del wrestling professionistico della [[National Wrestling Alliance]].<ref name= THorn2007 /> Disperata, decise di chiedere aiuto a [[Jack Pfefer]]. La NWA tentò di far riconciliare la coppia, ma senza successo. Un promemoria datato 20 agosto 1953 fu fatto circolare da Wolfe, in cui annunciava con audacia di essere il ''booker'' della Burke e della sua ''[[stable]]'' di 27 lottatrici. Tale affermazione fu contestata da Burke il 26 agosto 1953, affermando che la questione sarebbe stata risolta in tribunale. Lei consultò [[Leroy McGuirk]] e sperò che la NWA le desse ragione nell'incontro fissato per il settembre 1953 a Chicago.<ref name= THorn2007 /> === Rapporti con la NWA === Burke dovette affrontare molti ostacoli, poiché alle donne era vietato partecipare alle conferenze annuali della NWA, e questo sminuiva l'importanza delle donne nel wrestling professionistico.<ref name= THorn2007 /> Un esempio di discriminazione fu evidente durante la disputa con Wolfe. Burke sedeva nella hall del Blackstone Hotel a [[Chicago]], mentre i dirigenti maschi discutevano a porte chiuse del suo futuro. La versione di Wolfe fu l'unica udita dai membri della commissione NWA. Alla fine, dopo la riunione la NWA rifiutò di riconoscere il wrestling femminile, Wolfe riacquistò la sua quota, ma molte donne restarono leali a Burke e si rifiutarono di lottare per Wolfe. === Vera animosità === In una lettera ai membri della NWA datata 4 novembre 1953, confutò l'affermazione di Wolfe secondo cui avrebbe lottato contro una sola lottatrice donna.<ref name= THorn2007 /> Lei sostenne che c'erano dodici lottatrici con cui avrebbe lavorato. Wolfe, tuttavia, usò la sua influenza per farla congelare dai membri della NWA, e la sua promettente corsa nel sud-est con [[Cowboy Luttrall]] e [[Paul Jones (wrestler)|Paul Jones]] nel 1954 fallì.<ref name= THorn2007 /> Emotivamente esausta, Burke lottò contro la nuora di Wolfe, [[June Byers]], in un Two out of three falls match, particolare incontro dove per aggiudicarsi la contesa è necessario schienare, sottomettere, vincere per squalifica o far contare fuori l'avversario due volte. L'incontro ebbe luogo il 20 agosto 1954 ad [[Atlanta]].<ref name= THorn2007 /> Il match si tramutò presto in un combattimento ''[[Shoot (wrestling)|shoot]]'', a causa delle genuina animosità tra le due donne.<ref>{{Cita libro|cognome= Molinaro|nome=John F.|titolo=Top 100 Pro Wrestlers of All Time|p=177| editore= Winding Stair Press|anno=2002}}</ref> Wolfe aveva il supporto della commissione locale e posizionò un arbitro che era favorevole ai suoi obiettivi nell'incontro. Burke ammise in seguito di aver rinunciato al primo schienamento con l'intenzione di lottare più forte nella seconda parte del match.<ref name= THorn2007 /> Ma questa non arrivò mai. L'arbitro decretò la fine del match, e Burke lasciò il ring convinta di avere mantenuto il titolo poiché non era stata schienata due volte. Il risultato fu che molti sulla stampa dichiararono che Byers l'aveva comunque sconfitta e la reputazione del titolo di Burke cominciò a diminuire.<ref name= THorn2007 /> === Lascito === [[File:Mildred Burke and Max Baer.jpg|thumb|Burke con il pugile [[Max Baer]] negli anni cinquanta]] Nei primi anni cinquanta fondò la World Women's Wrestling Association a [[Los Angeles]], [[California]]. Tornò alla sua promozione dopo il suo incontro con Byers, riconoscendosi ancora come campionessa mondiale femminile anche dopo che la NWA aveva riconosciuto la rivale June Byers come campionessa, e continuò a difendere la cintura. La rese vacante nel 1956, quando si ritirò dal ring. Nel 1970 il titolo venne riattivato nella [[All Japan Women's Pro-Wrestling]] (AJW). Dopo le tensioni con Wolfe e NWA, Burke viaggiò con una scorta per il resto della sua carriera come misura protettiva. Insieme a Bill Newman fondò la International Women's Wrestlers Inc., compagnia con sedi a New York, San Francisco e Sydney, [[Australia]].<ref name= THorn2007 /> Questi uffici svolgevano la duplice funzione di uffici di booking e centri di formazione. I suoi sforzi per diffondere il wrestling femminile a livello internazionale raggiunsero il Giappone e diedero vita alla World Wide Women's Wrestling Association (WWWA). Mildred Burke introdusse il wrestling femminile in molte nazioni, inclusi Canada, Cuba, Messico e parti dell'Asia, includendo Giappone, Hong Kong, Macao e Filippine. La [[All Japan Women's Pro-Wrestling]] (AJW) acquistò da lei i diritti della cintura [[WWWA World Championship]] e successivamente creò il [[WWWA World Tag Team Championship]] (1971) e l'[[All Pacific Championship]] (1977). Nel 2002 è stata indotta nella [[Professional Wrestling Hall of Fame]], e nel 2016 è stata inserita nella [[WWE Hall of Fame]]. Il 17 agosto 2018, il proprietario della [[National Wrestling Alliance|NWA]] [[Billy Corgan]] acquistò la cintura originale di Burke e la presentò in pubblico il 28 agosto a ''[[NWA EmPowerrr]]''.<ref name="SITheBurke">{{Cita web|url=https://www.si.com/wrestling/2021/08/17/nwa-billy-corgan-mildred-burke-title-belt|titolo=Billy Corgan's NWA Acquires Mildred Burke's Title Belt to Celebrate Women's Wrestling Pioneer|rivista=[[Sports Illustrated]]|nome=Justin|cognome=Barrasso|data=17 agosto 2021|accesso=2 ottobre 2021}}</ref> == Vita privata e ultimi anni == In età avanzata, Burke diresse una scuola di wrestling a [[Encino]], [[California]].<ref name="wrestling-titles.com">{{cita web|url= http://www.wrestling-titles.com/personalities/burke_mildred/death.html |titolo=Mildred Burke, 73, Dies After Stroke|data=14 febbraio 1989|nome=Elliott |cognome= Almond|opera=Los Angeles Times| accesso=19 novembre 2020}}</ref> Tra le sue studentesse ci furono la [[WWE Hall of Fame]]r [[The Fabulous Moolah]], che allenò negli anni quaranta, e la canadese [[Rhonda Sing]]. Ebbe due figli, Violet e Joseph Wolfe. Violet morì a causa di un infortunio riportato in un incontro di wrestling. Burke morì a causa di un infarto<ref name="wrestling-titles.com" /> il 18 febbraio 1989 a Northridge, California, e fu sepolta nel cimitero [[Forest Lawn Memorial Park (Hollywood Hills)|Forest Lawn, Hollywood Hills Memorial Park]] di Los Angeles. == Titoli e riconoscimenti == * '''Circuito indipendente''' ** [[Women's World Championship]] (2) ** Women's World Lightweight championship (2)<ref>{{cita web|url= http://www.wrestling-titles.com/world/world-wm-l.html|titolo=Women's World Lightweight Title|sito=wrestling-titles.com| accesso=19 novembre 2020}}</ref> * '''[[International Professional Wrestling Hall of Fame]]''' ** Classe del 2022<ref>{{cita web|url=https://www.pwinsider.com/ViewArticle.php?id=156794|titolo=Steve Austin & More: International Professional Wrestling Hall of Fame Class of 2022 Announced|opera=PWInsider.com|nome=Mike|cognome=Johnson|data=13 marzo 2022|accesso=13 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230202233038/https://www.pwinsider.com/ViewArticle.php?id=156794|urlmorto=}}</ref> * '''[[National Wrestling Alliance]]''' ** [[NWA World Women's Championship]] (1) * '''[[Professional Wrestling Hall of Fame]]''' ** Classe del 2002 * '''World Women's Wrestling Association''' ** [[WWWA World Heavyweight Championship]] (1) *'''[[Women's Wrestling Hall of Fame]]''' **Classe del 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.pwinsider.com/ViewArticle.php?id=165040|titolo=FIRST INDUCTEES ANNOUNCED FOR WOMEN'S WRESTLING HALL OF FAME &#124; PWInsider.com|accesso=3 febbraio 2024}}</ref> * '''''[[Wrestling Observer Newsletter]]''''' ** [[Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame]] (Classe del 1996)<ref name=inductee/> * '''[[WWE]]''' ** [[WWE Hall of Fame]] (Classe del 2016) == Riferimenti in altri media == Nel 2009 Jeff Leen pubblicò una biografia di Burke, intitolata ''The Queen of the Ring: Sex, Muscles, Diamonds, and the Making of an American Legend''.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2009/07/28/books/28gewen.html|titolo=Female Star in the Make-Believe World of Wrestling|cognome=Gewen|nome=Barry|opera=[[The New York Times]]|data=27 luglio 2009|accesso=2 luglio 2023}}</ref> Nel giugno 2023 iniziarono le riprese del film ''[[Queen of the Ring (film)|Queen of the Ring]]'', un [[biopic]] sulla Burke, basato sul libro di Leen. Il film venne distribuito il 7 marzo 2025. L'attrice canadese [[Emily Bett Rickards]] interpreta Mildred Burke nella pellicola.<ref>{{cita web|url=https://www.fightful.com/wrestling/exclusives/liv-morgan-and-charlotte-flair-cast-upcoming-mildred-burke-movie|titolo=Liv Morgan and Charlotte Flair cast for upcoming Mildred Burke movie|cognome=Ross Sapp|nome=Sean|opera=Fightful.com|data=4 giugno 2023|accesso=2 agosto 2023}}</ref> == Note == <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|wrestling}} [[Categoria:Wrestler femminili]] [[Categoria:Membri della WWE Hall of Fame]] stvul7hz76lpntntf1bn507t683eh87 Chiesa di San Giacomo (Marston Maisey) 0 10420053 143974187 143972807 2025-03-12T17:57:29Z Lungoleno 439868 link diretto 143974187 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di San Giacomo<br/>''St James's Church'' |Immagine = St James' parish church, Marston Meysey - geograph.org.uk - 1570884.jpg |Didascalia = Chiesa di San Giacomo a Marston Maisey in un'immagine del 2009 |DedicatoA = [[Giacomo il Maggiore]] |Religione = [[Chiesa anglicana|cristiana anglicana]] |NomeFrazione = |NomeComune = [[Marston Maisey]] |Regione = [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] |SiglaStato = ENG |Indirizzo = |AnnoConsacr = |Architetto = |StileArchitett = [[gotico inglese]] |InizioCostr = XIX secolo |FineCostr = |Sito = }} La '''chiesa di San Giacomo''' ({{inglese|St James's Church}}) è la [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] [[Anglicanesimo|anglicana]] che si trova a [[Marston Maisey]], villaggio principale nella omonima [[parrocchia civile]] della [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]] al confine della contea con il [[Gloucestershire]] nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. Il [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] risale al XIX secolo, rientra nella [[diocesi di Gloucester]] ed è considerato [[monumento classificato]] di seconda categoria per il suo particolare interesse storico e architettonico. == Storia == [[File:Interior of St James' church - geograph.org.uk - 1570895.jpg|thumb|Interno della sala]] [[File:St James' church organ - geograph.org.uk - 1570899.jpg|thumb|Organo a canne della chiesa di San Giacomo]] A Marston Meysey era presente dall'inizio del XIV secolo e fino al 1541 una cappella dipendente della parrocchia adiacente di Meysey Hampton che rientrava nella diocesi di Worcester e in seguito nella diocesi di recente creazione di Gloucester. All'inizio del XIV secolo furono registrati vari membri del clero nella parrocchia, i cui doveri avrebbero incluso il servizio alla cappella. La disputa sulla proprietà del maniero locale durante quel periodo influenzò gli affari ecclesiastici. Entro il 1329 gli abitanti di Marston Meysey avevano rinunciato ai loro obblighi verso la chiesa di Meysey Hampton, e la cappella svolse le funzioni di [[chiesa parrocchiale]] con servizi la domenica e nei giorni festivi. Il cappellano John Ford vi celebrò servizi per i quali la cappella non era autorizzata, inclusi i battesimi. La perdita di entrate per la chiesa di Meysey Hampton spinse il suo rettore a lamentarsi con il vescovo. La disputa fu risolta nel 1330 a favore del rettore, sebbene non senza varie resistenza. La popolazione del villaggio era troppo ridotta per finanziare i suoi obblighi nei confronti della chiesa di Meysey Hampton e per mantenere la propria cappella e i propri servizi che così andò incontro a periodi di abbandono e di occasionali restauri. Nel 1548 la cappella non fu più in uso e tutti gli abitanti furono obbligati a recarsi nella chiesa di Meysey Hampton. Nel 1648 il Parlamento concesse a Marston Meysey pieni diritti parrocchiali in risposta a una petizione degli abitanti. Robert Jenner, che acquistò il maniero dal Parlamento, ricostruì la cappella abbandonata sul suo precedente sito. Dopo la restaurazione, Marston Meysey tornò al suo precedente stato di cappella dipendente. Nel 1680 la cappella e il suo cortile erano stati inglobati nel cortile della fattoria del maniero e la campana, il fonte battesimale e gli altri arredi finirono nelle mani dei fiduciari. Intorno al 1700 la cappella venne descritta come demolita o abbandonata.<ref name=historicengland>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1023152?section=official-list-entry|titolo=CHURCH OF ST JAMES, THE STREET |sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref name=britishlistedbuildings>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101023152-church-of-st-james-marston-maisey|titolo=Church of St James - A Grade II* Listed Building in Marston Maisey, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref name=britishhistory>{{cita web|url=https://www.british-history.ac.uk/vch/wilts/vol18/210-224#h3-s25|titolo=RELIGIOUS HISTORY PARISH CHURCH|sito=british-history.ac.uk|lingua=en|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Negli anni trenta del XVIII secolo la cappella fu nuovamente restaurata dopo molti anni di rovina. Gli abitanti raccolsero denaro per riparare l'edificio e dotarla di una rendita. Nel 1739 fu nominato un curato e nel 1742 la cappella fu riconsacrata e ridedicata a ''San Giacomo'' con pieni diritti. L'atto di consacrazione, il primo documento che cita al dedicazione a San Giacomo, rese gli abitanti di Marston Meysey responsabili della manutenzione della cappella e del cortile della cappella. Questi tuttavia mostrarono l'incapacità di rispettare tali indicazioni e questo aggravò le già presenti carenze nei lavori realizzati nel 1730. Nel 1842 lo stato di degrado della cappella era giunto all'attenzione del signore del feudo, il vescovo di Salisbury, che si offrì di contribuire al costo della ricostruzione. La sagrestia sperava di posticipare la spesa e iniziò una disputa furiosa con le autorità diocesane. Questa non fu risolta fino al 1848, quando la cappella fu sistemata in modo soddisfacente per entrambe le parti. Nonostante i miglioramenti della metà del XVIII secolo, l'assistenza religiosa rimase inadeguata poiché non ci fu una casa per il clero fino al 1864. I curati generalmente vivevano nei villaggi adiacenti e univano il loro lavoro ad altri curati. William Rankin, rettore di Meysey Hampton, assunse gli incarichi aggiuntivi di curato di Marston Meysey, riunendo così i due benefici dal 1873 al 1882. Sotto il suo mandato fu costruita una chiesa completamente nuova, completata nel 1876. Nel 1924 le autorità diocesane decisero di riunire in modo permanente i benefici di Meysey Hampton con Marston Meysey, decisione che entrò in vigore nel 1937. Nel 1981 Marston Meysey divenne parte del beneficio unito di Meysey Hampton con Marston Meysey e Castle Eaton e nel 2005 la diocesi stava valutando l'idea di incorporarlo in un ministero di squadra più ampio.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=britishhistory/> == Descrizione == L'[[English Heritage]] ha inserito dal 17 aprile 1986 la chiesa di San Giacomo a Marston Maisey tra gli edifici storici come [[monumento classificato]] di seconda categoria col numero 1365549.<ref name=historicengland/> La chiesa appartiene alla [[diocesi]] di [[Gloucester]].<ref>{{cita web|url=https://gloucester.diocesedirectory.org/places/29595|titolo=Marston Meysey, St James Church|sito=gloucester.diocesedirectory.org|lingua=en|cid=|accesso=12 marzo 2025}}</ref> === Esterni === La [[chiesa parrocchiale]] [[Anglicanesimo|anglicana]] di San Giacomo si trova nella parte settentrionale dell'abitato del villaggio di [[Marston Maisey]] nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. La [[facciata a capanna]] è caratterizzata da una grande finestra con [[arco a tutto sesto]] sormontata in asse da un grande [[rosone]] sopra il quale si apre, verso il colmo, una finestrella di piccole dimensioni. L'accesso è posto lateralmente, a destra, con stipiti svasati posti in avanti rispetto alla parete e con 5 archi smussati quasi rotondi e una modanatura a cappuccio. La struttura è edificata in pietra calcarea e la copertura del tetto è in ardesia. La parte che contraddistingue il presbiterio ha contrafforti poco profondi. La [[sagrestia]] si trova sul lato nord con porta a spalla sotto l'estensione del tetto. Non vi è torre campanaria. Accanto alla chiesa vi è il cimitero della comunità che ospita due tombe di guerra del Commonwealth risalenti alla [[prima guerra mondiale]]<ref>{{cita web|url=https://www.tracesofwar.com/sights/71420/Commonwealth-War-Graves-St-James-Churchyard.htm|titolo=Commonwealth War Graves St. James Churchyard|sito=tracesofwar.com|lingua=en|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=britishhistory/> === Interni === La [[navata]] interna è unica e la copertura è con [[volta a botte]] con assi di legno. Il [[presbiterio]] è sollevato di due gradini, si avviluppa su due campate, e la copertura è con volta a costoloni rettangolari in pietra su fusti murali. L'[[arco santo]] è smussato e con modanatura a cappuccio su mensole. Vi è un basso muro divisorio rivestito con pannelli di piastrelle a separare la sala dal presbiterio. I capitelli e i costoloni interni hanno decorazioni a testa di chiodo. Il [[fonte battesimale]] ha forma ottagonale in pietre policrome ed è posizionato nell'angolo sud-ovest. Il [[pulpito]] è in pietra calcarea e arenaria a fasce, traforato con quadrifogli e vi si accede dal presbiterio. La sala è arricchita da una vetrata del 1880-90.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=britishhistory/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=A history of the county of Wiltshire. Vol. 18, Cricklade and environs|autore=Virginia R. Bainbridge|editore=Published for the Institute of Historical Research by Boydell & Brewer|città=Woodbridge|anno=2011|cid=|lingua=en|oclc=751065494}} * {{Cita libro|titolo=Wiltshire monumental inscriptions|autore=Wiltshire Family History Society|editore=manoscritto|città=|anno=1985|cid=|lingua=en|oclc=866544756}} == Voci correlate == * [[Marston Maisey]] * [[Sud Est (Inghilterra)]] * [[Chiesa anglicana]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://facultyonline.churchofengland.org/church-heritage-record-marston-meysey-st-james-616322|titolo=Marston Meysey: St James|sito=facultyonline.churchofengland.org|lingua=en|cid=|accesso=12 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.achurchnearyou.com/church/14341/|titolo=St James, Marston Meysey|sito=achurchnearyou.com|lingua=en|cid=|accesso=12 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://it.findagrave.com/cemetery/2765872/st-james-churchyard|titolo=St James Churchyard|sito=it.findagrave.com|lingua=en|cid=|accesso=12 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.genuki.org.uk/big/eng/WIL/MarstonMeysey|titolo=Marston Meysey|sito=genuki.org.uk|lingua=en|cid=|accesso=12 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.geograph.org.uk/photo/7587624|titolo=St James, Marston Meysey: war memorial|sito=geograph.org.uk|lingua=en|cid=|accesso=12 marzo 2025}} {{Portale|architettura|cristianesimo|Regno Unito|storia}} [[Categoria:Chiese dedicate a san Giacomo maggiore|Marston Maisey]] [[Categoria:Architetture del Wiltshire|Giacomo]] [[Categoria:Chiese anglicane del Regno Unito|Marston Maisey]] [[Categoria:Chiese dell'Inghilterra|Marston Maisey]] [[Categoria:Sud Ovest (Inghilterra)|Giacomo]] [[Categoria:Monumenti classificati di secondo grado]] jdhz711yu353918zc2gs1tp3pupdj6p La signora in rosa 0 10420064 143969778 143969089 2025-03-12T13:11:21Z Giornada 93436 Punteggiatura 143969778 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |titolo = La signora in rosa<br/>(Ritratto di Olivia de Subercaseaux Concha) |immagine = Boldini,_Lady_in_Rose.jpg |grandezza immagine = |didascalia = |artista = [[Giovanni Boldini]] |data = [[1916]] |opera = dipinto |tecnica = olio su tela |altezza = 163 |larghezza = 113 |ubicazione = [[Museo Giovanni Boldini]] |città = [[Ferrara]] |data ingresso = [[1974]] |inventario = 1386 }} '''''La signora in rosa''''', o '''''Ritratto di Olivia de Subercaseaux Concha''''', è un dipinto di [[Giovanni Boldini]] del [[1916]], conservato al [[Museo Giovanni Boldini]] di [[Ferrara]] , in seguito all'acquisto di un corpus di opere d'arte della collezione di Emilia Cardona, vedova dell'artista, nel [[1974]].<ref name=PATER >{{cita|PATER}}.</ref> == Storia == Emilia Cardona affermò che la tela rappresentava Olivia de Subercaseaux Concha, nipote di Emiliana Concha de Ossa, che faceva parte della famiglia [[cile]]na di cui il pittore era dal [[1887]] il ritrattista preferito. L'identità è stata confermata dal figlio di Olivia, Mariano de Fontecilla de Santiago Concha, che visionò il quadro in occasione di una mostra su Boldini allestita a [[Firenze]] nel [[2013]].<ref name=PATER /> Emiliana Concha de Ossa aveva posato nel [[1888]] per il celebre ''Pastello bianco'' (''Ritratto di Emiliana Concha de Ossa'').<ref name=":1">{{cita web |titolo=La signora in rosa (Ritratto di Olivia de Subercaseaux Concha), 1916 |url=http://artemoderna.comune.fe.it/index.php?id=1870 |sito=GAMC Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea |accesso=2025-03-12}}</ref> Pare che l'artista abbia rifiutato di consegnare il dipinto ai committenti, volendo tenerlo per sé, cosa che diede adito a una causa legale che si risolse solo allorché Boldini accettò di realizzare un ulteriore ritratto della donna.<ref>{{cita web|https://quellochepiaceavaleria.com/boldini-e-la-signora-in-rosa-la-singolare-storia-del-dipinto/#read_more|Boldini e la Signora in Rosa, la singolare storia del dipinto|2025-03-12|sito=Quello che piace a Valeria}}</ref> L'opera era in possesso dell'artista al momento della sua morte nel [[1931]], e da allora è stata esposta come ''Ritratto di Olivia de Subercaseaux Concha'' o ''di Olivia Concha de Fontecilla''.<ref name=":1" /> == Analisi == Questa tela è considerata tra le creazioni più riuscite della tarda maturità di Boldini, come esermpio di come si era evoluto lo stile dell'artista che, nei suoi ultimi anni di attività, si era fatto più audace e i suoi colori più vivaci, in grado di rendere tutti i riflessi dei preziosi tessuti degli abiti grazie a large e vigorose pennellate, con le sue modelle ritratte in atteggiamenti eleganti ma disinvolti, cosa che fa apparire i suoi quadri decisamente moderni per l'epoca.<ref name=":1" /><ref name=":0">{{cita|''Boldini. Les Plaisirs et les Jours''|p. 209}}.</ref> == Note == <references /> == Bibliografia == * {{cita libro|curatore=Andrea Buzzoni|titolo=Museo Giovanni Boldini. Catalogo generale completamente illustrato|anno=1997|città=Ferrara|editore=Ferrara Arte|cid=Buzzoni}} * {{cita libro|lingua=fr|altri=catalogo della mostra, sotto la direzione di Barbara Guidi e Servane Dargnies-de Vitry|titolo=Boldini. Les Plaisirs et les Jours|città=Paris|editore=Paris Musées|data=marzo 2022|isbn=978-2-7596-0508-8|cid=''Boldini. Les Plaisirs et les Jours''}} == Voci correlate == * [[Dipinti di Giovanni Boldini]] == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} *{{cita web|titolo=La signora in rosa (Ritratto di Olivia Concha de Fontecilla)|url=https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=178523|accesso=2025-03-12|cid=PATER}} {{Portale|pittura}} [[Categoria:Dipinti di Giovanni Boldini]] [[Categoria:Ritratti pittorici femminili]] 46rdv353f1mkrspgp4irt3q1gc8ur5q Bozza:Paolo Novelli 118 10420065 144147698 144133787 2025-03-20T13:43:12Z Federica.mongodi 2322891 Ho reso la voce più discorsiva e aggiunto due note. 144147698 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250319143427|richiedente=Federica.mongodi|esito=Il testo non è [[Aiuto:Punto di vista neutrale|neutrale]]: passaggi [[WP:CELEBRATIVA|promozionali e/o agiografici]] devono essere riformulati.|revisore=Torque}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=fotografia|ts=20250312131500|wikidata=}} {{Bio |Nome = Paolo |Cognome = Novelli |Sesso = M |LuogoNascita = Brescia |GiornoMeseNascita = 11 aprile |AnnoNascita = 1976 |LuogoMorte = Brescia |GiornoMeseMorte = 21 gennaio |AnnoMorte = 2025 |Epoca = |Attività = fotografo |Attività2 = artista |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = }} == Biografia == Laureato in [[Giurisprudenza]] presso l’[[Università degli Studi di Brescia]], già dal 1997 la sua attività principale si rivolge, da autodidatta, alla fotografia di ricerca con rigorosa ripresa analogica in bianco e nero, sviluppando progetti legati al tema dell’incomunicabilità dell’uomo contemporaneo, declinato in vari ambiti della fotografia: architettura, ritratto, paesaggio, street photography. Alla fine degli anni Novanta, [[Lanfranco Colombo]], fondatore della Galleria "Il Diaframma" di [[Milano]], sostiene i suoi primi lavori<ref>{{Cita web|url=https://www.exibart.com/evento-arte/paolo-novelli-persona/|titolo=Exibart, Paolo Novelli "Persona"}}</ref>, mentre [[Oliviero Toscani]] lo invita ad una residenza artistica da [[Fabrica (centro di ricerca)|Fabrica]]. Dal 2002, approfondisce la propria ricerca sull'incomunicabilità dell'uomo contemporaneo, iniziando a lavorare per progetti di fotografie seriali, riferiti ognuno metaforicamente a caratteristiche quali la fragilità, la solitudine, l'ossessione, l'isolamento, il desiderio di fuga: nascono così la trilogia<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cultura/2014/05/07/news/paolo-novelli-trilogy-1.35751824/|titolo=La Stampa, Paolo Novelli "Trilogy"}}</ref> ''Vita brevis, Ars Longa'', ''Grigio notte'' ''e'' ''Interiors'', e il dittico ''La notte non basta''<ref>{{Cita web|url=https://www.fpmagazine.eu/ita/news/La_notte_non_basta-1438/|titolo=FPmag, Paolo Novelli "La notte non basta"}}</ref> e ''Il giorno non basta''<ref>{{Cita web|url=https://www.juliet-artmagazine.com/events/paolo-novelli-il-giorno-non-basta/|titolo=Juliet Art Magazine, Paolo Novelli "Il giorno non basta"}}</ref>. Segue un'intensa attività espositiva, con diverse mostre personali e collettive in Italia e alll'estero. [[Giovanni Gastel|Giovanni Gastel,]] nel 2017, lo nomina socio ''ad honorem'' dell'[[Associazione Fotografi Italiani Professionisti|AFIP]]<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=s3Jo4SOwqwE|titolo=Youtube, Paolo Novelli "La Fotografia del sì"}}</ref>. Di lui hanno scritto, fra gli altri, [[Arturo Carlo Quintavalle]], [[Walter Guadagnini]], [[Lanfranco Colombo]], Giovanna Calvenzi, [[Olivo Barbieri]], Roberto Mutti. Paolo Novelli si è spento a Brescia, a 48 anni, dopo una breve malattia.<ref>{{Cita web|url=https://www.bresciaoggi.it/argomenti/spettacoli/spettacoli/addio-fotografo-paolo-novelli-artista-bianco-nero-1.12564025|titolo=Bresciaoggi, Addio a Paolo Novelli}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.artribune.com/arti-visive/fotografia/2025/01/morto-fotografo-paolo-novelli/|titolo=Artribune {{!}} Morto il fotografo Paolo Novelli}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/cultura/arte/morto-paolo-novelli-artista-brescia-fotografo-xejdpgg3|titolo=Giornale di Brescia {{!}} Morto Paolo Novelli fotografo}}</ref> == Libri == "Persone e Cose", testi di Carla Morogallo, Roberto Mutti, ed. Euroteam (2025) "Il giorno dopo la notte", testo di [[Walter Guadagnini]], Dario Cimorelli Editore (2024) “Il giorno non basta”, testi di Giovanna Calvenzi, Toni d’Ambrosio, Galleria Massimo Minini (2022) “La Fotografia come differenza”, testo di Giovanni Battista Martini, Triennale di Milano (2019) “La notte non basta” testo di [[Olivo Barbieri]], Galleria Massimo Minini (2016) “Interiors”, testo di [[Arturo Carlo Quintavalle]], Galleria Massimo Minini (2011) “Persona”, testo di Salvatore De Angelis, ed. Modenarte (2008) “Niente più del necessario”, testi di [[Lanfranco Colombo]], ed. Modenarte (2007) “Grigio notte”, testi di [[Lanfranco Colombo]], Melania Gazzotti, ed. Il Soncino (2005) “Vita brevis, Ars longa”, testi di [[Paolo Corsini]], ed. Agora 35 (2003) == Note == <references /> {{portale|biografie|fotografia}} b6xlrp6ms2zr3yczq7hygxezqhybmqe Ritratto di Olivia de Subercaseaux Concha 0 10420067 143969304 2025-03-12T12:37:05Z Giornada 93436 [[WP:OA|←]]Redirect a [[La signora in rosa]] 143969304 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[La signora in rosa]] dalu6gkrtrkqt03o5y3vdmpubl5r5ce Desh 0 10420068 143971626 143969863 2025-03-12T15:21:36Z France3c0 1924342 wl 143971626 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Desh |tipo artista = cantante |immagine = DESH at Sziget Festival.jpg |didascalia = Desh al [[Sziget Festival]], 12 agosto 2022 |nazione = HUN |genere = Trap |nota genere = |anno inizio attività = 2020 |anno fine attività = in attività |etichetta = Supermanagement |totale album = 2 |album studio = 2 |album live = |raccolte = |remix = }} {{Bio |Nome = Attila |Cognome = Molnár |Pseudonimo = Desh |Sesso = M |LuogoNascita = Budapest |GiornoMeseNascita = 18 dicembre |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cantante |Nazionalità = ungherese }} == Biografia == Molnár ha intrapreso la propria carriera musicale sotto il nome d'arte di Desh durante la [[Pandemia di COVID-19 in Ungheria|pandemia di COVID-19]] nel 2020, facendosi conoscere l'anno dopo grazie ai suoi lavori con [[Azahriah]]; tra questi, figurano ''Rét'' (2020) ed ''El Barto'' (2021), che hanno segnato i suoi primi ingressi in top ten nella Stream Top 40 slágerlista.<ref name="HUN">{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/archivum/kereso-eloado-cim-szerint|titolo = Archívum › Kereső - előadó/cím szerint|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|editore = [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]]|accesso = 12 marzo 2025}} Selezionare "Előadó", digitare "Desh" e premere "Keresés".</ref> È stato in seguito presentato il duetto ''Mind1'' (2021), numero uno per tre mesi non consecutivi,<ref name="HUN"/> candidato per due [[Fonogram Awards]] e divenuto in seguito la hit più popolare dell'intero anno.<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://www.fonogram.hu/jeloltek-2022|titolo = Jelöltek 2022|sito = Fonogram|accesso = 12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/archivum/eves-osszesitett-slagerlistak-archiv-adatok/stream_db/2021|titolo = Stream Top 100 - darabszám alapján - 2021|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|editore = [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]]|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Ha conseguito la sua prima numero uno da solista nella hit parade ungherese con ''Kukásautó'', rimasta ferma alla suddetta posizione per due settimane di fila nel dicembre 2021.<ref name="HUN"/> L'[[album in studio]] collaborativo ''A ló túloldalán'', pubblicato nel maggio 2022, ha guidato l'Album Top 40 slágerlista per svariate settimane e ha ricevuto quindici dischi di platino dalla [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]] per le {{formatnum:60000}} [[Unità equivalente ad album|unità equivalenti]];<ref name="HUN"/><ref name="MAHASZ">{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/arany-es-platinalemezek/kereso|titolo = Arany- és platinalemezek › Kereső|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|editore = [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]]|accesso = 12 marzo 2025}} Digitare "Desh" in "Keresés előadó szerint" e premere "Keresés".</ref> risultato uno dei quattro dischi più venduti per due anni consecutivi,<ref name="A2024">{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/archivum/eves-osszesitett-slagerlistak/album/2023|titolo = Album Top 100 - digitális és fizikai értékesítés alapján - 2023|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|editore = [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]]|accesso = 12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/archivum/eves-osszesitett-slagerlistak/album/2024|titolo = Album Top 100 - digitális és fizikai értékesítés alapján - 2024|editore = [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]]|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> include la traccia di successo ''Pullup'', anch'essa finita in vetta,<ref name="HUN"/> e ha fatto guadagnare ad Azahriah la nomination ai premi Fonogram per l'album o registrazione ungherese dell'anno – rap/hip hop.<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://langolo.hu/atadtak-a-2023-as-fonogram-dijakat-de-vajon-azoknak-akikre-a-langolon-is-a-legtobben-szavaztak/|titolo = Átadták a 2023-as Fonogram-díjakat – De vajon azoknak, akikre a Lángolón is a legtöbben szavaztak?|autore = Gábor Dankó|sito = Lángoló|data = 30 aprile 2023|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Nell'ottobre seguente è stato messo in commercio il suo secondo disco di inediti ''Deshperado'', anch'esso accolto commercialmente; infatti, è entrato nella top 10 nazionale ed è quadruplo platino.<ref name="HUN"/><ref name="MAHASZ"/> Nel corso dell'anno successivo sono usciti gli [[Extended play|EP]] ''Carpe diem'' (con Young Fly; 2º in classifica e doppio platino), ''Tripq'' (con Azahriah; 1º) e ''A bús barista balladái'' (2º e platino).<ref name="HUN"/><ref name="MAHASZ"/> ''Bakpakk'', un EP inciso assieme a Young Fly e diffuso nel luglio 2024, è stato il suo sesto progetto a entrare la top 10 e il terzo a finire al vertice dell'Album Top 40 slágerlista;<ref name="HUN"/> ha inoltre ricevuto la certificazione di sestuplo platino dalla MAHASZ per le {{formatnum:24000}} copie totalizzate.<ref name="MAHASZ"/> ''Bandana'' (2024), a cui hanno preso parte anche KKevin e lo stesso Young Fly, è diventato il suo singolo più venduto (ottuplo platino; {{formatnum:32000}} unità certificate).<ref name="MAHASZ"/> Desh è stato l'artista col maggior numero di titoli (27) nella lista dei 100 brani più consumati dell'intero 2024 in patria, un ex aequo con Azahriah.<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/archivum/eves-osszesitett-slagerlistak/single_db/2024|titolo = Single Top 100 - digitális és fizikai értékesítés alapján - 2024|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|editore = [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]]|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Inoltre, cinque dei venti album più venduti dell'anno appartengono a lui stesso.<ref name="A2024"/> == Discografia == === Album in studio === * 2022 – ''A ló túloldalán'' <small>(con [[Azahriah]])</small> * 2022 – ''Deshperado'' === EP === * 2023 – ''Carpe diem'' <small>(con Young Fly)</small> * 2023 – ''Tripq'' <small>(con Azahriah)</small> * 2023 – ''A bús barista balladái'' * 2024 – ''Bakpakk'' <small>(con Young Fly)</small> === Singoli === * 2020 – ''Rét'' <small>(con Azahriah)</small> * 2020 – ''203'' * 2020 – ''Insomnia'' <small>(feat. Goldrey)</small> * 2021 – ''Nadieu'' * 2021 – ''Mind1'' <small>(con Azahriah)</small> * 2021 – ''El Barto'' <small>(con Azahriah)</small> * 2021 – ''Kukásautó'' * 2022 – ''Atedalod'' <small>(con [[Andi Tóth]])</small> * 2022 – ''Tevagyazalány'' <small>(con Azahriah)</small> * 2022 – ''Adieu'' * 2022 – ''Pullup'' <small>(con Azahriah)</small> * 2022 – ''Drill'' * 2023 – ''Inkasszó'' * 2023 – ''Rollin{{'}}'' <small>(con Young Fly e KKevin)</small> * 2023 – ''Apály'' * 2024 – ''Strawberry'' * 2024 – ''Bakpakk'' <small>(con Azahriah e Young Fly)</small> * 2024 – ''Mokka'' <small>(con Young Fly)</small> * 2024 – ''Bandana'' <small>(con KKevin e Young Fly)</small> * 2024 – ''Levél'' == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|musica}} oshxlfvhrz1bb31f4jm73vq2il8c77s Oro in foglia 0 10420069 143969318 2025-03-12T12:38:48Z Super nabla 1739073 rinvio da termine strettamente correlato. https://www.manetti.com/opere-d-arte-con-la-foglia-oro/ 143969318 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[foglia oro]] fx2ox7pubi0uonpo7rjhsb8sux4h63n Elie Botbol 0 10420070 143981375 143970774 2025-03-13T00:53:15Z Dream Indigo 2072591 Portale e F 143981375 wikitext text/x-wiki {{F|compositori|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Elie |Cognome = Botbol |Sesso = M |LuogoNascita = Meknès |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1954 |LuogoMorte = Gerusalemme |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 2018 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = compositore |Nazionalità = marocchino }} Botbol esercitò la professione di psicologo e si trasferì per lavoro a [[Parigi]], dove nel 1979 pubblicò la canzone ''[[Gam Gam]]'' composta da lui stesso. Questa canzone fu cantata per la prima volta da ragazzi ebrei dai 15 ai 17 anni di origine francese, riuniti nella banda musicale dei [[Les Chavitim]] creata da Botbol stesso. La canzone, tratta dal [[Salmo 23]] del ''Libro Ebraico'', veniva cantata dai ragazzi ebrei nelle piazze della capitale francese e, nel 2013, fu esibita in un vero e proprio concerto di minorenni. Botbol viaggiò anche a Gerusalemme, dove morì nel 2018. {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|musica}} 2c5l82lwjznt0kc3qhlmp8q37jx4jug Romantic Robot 0 10420072 143969738 143969351 2025-03-12T13:07:41Z Orric 122880 correzione durata totale 143969738 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Romantic Robot |artista = Extraliscio |tipo = Studio |giornomese = 6 maggio |anno = 2022 |durata = 31:43 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 9 |genere = Folk rock |genere2 = Liscio |postgenere = |etichetta = Betty Wrong Edizioni Musicali, [[Sony Music]] |produttore = [[Elisabetta Sgarbi]] |arrangiamenti = [[Roberto Molinelli]] |registrato = Labotron Studio, [[Bologna]] ([[Italia]]) |formati = 1 [[Compact disc|CD]], 1 [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]] |precedente = [[È bello perdersi]] |anno precedente = 2021 |successivo = |anno successivo = |singolo1 = È così |data singolo1 = 1º maggio 2022 |singolo2 = Le nuvole |data singolo2 = |singolo3 = La gazza chiacchierona |data singolo3 = }} '''''Romantic Robot''''' è il quinto [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[italia]]no [[Extraliscio]], pubblicato il 6 maggio 2022 dalla Betty Wrong Edizioni Musicali.<ref>{{Cita web|url = https://archivio.corriere.it/Archivio/interface/view.shtml#!/NTovZXMvaXQvcmNzZGF0aW1ldGhvZGUxL0AzOTk3ODQ%3D |titolo = Extraliscio: il nostro album va ascoltato a testa in giù|autore = M.V.|sito = corriere.it|data = 6 maggio 2022 |accesso = 12 marzo 2025}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Romantic Robot |Durata1 = 0:51 |Autore testo1 = [[Mirco Mariani]] |Autore musica1 = [[Mirco Mariani]] |Titolo2 = Le nuvole |Durata2 = 3:33 |Autore testo2 = [[Mirco Mariani]] |Autore musica2 = [[Mirco Mariani]] |Titolo3 = Il bacio traditore |Durata3 = 3:43 |Autore testo3 = [[Mirco Mariani]] |Autore musica3 = [[Mirco Mariani]] |Titolo4 = Capelli blu |Durata4 = 3:41 |Autore testo4 = [[Mirco Mariani]], [[Elisabetta Sgarbi]] |Autore musica4 = [[Mirco Mariani]] |Titolo5 = Non mi dire mai goodbye |Note5 = con [[Tony Renis]] |Durata5 = 3:09 |Autore testo5 = [[Alberto Testa]], [[Tony Renis]] |Autore musica5 = [[Tony Renis]] |Titolo6 = È così |Note6 = con [[Luca Barbarossa]] |Durata6 = 3:12 |Autore testo6 = [[Luca Barbarossa]] |Autore musica6 = [[Luca Barbarossa]] |Titolo7 = Amarsi come una regina |Durata7 = 4:22 |Autore testo7 = [[Mirco Mariani]], [[Elisabetta Sgarbi]] |Autore musica7 = [[Mirco Mariani]] |Titolo8 = La gazza chiacchierona |Durata8 = 3:13 |Autore testo8 = [[Davide Toffolo]] |Autore musica8 = [[Davide Toffolo]], [[Mirco Mariani]] |Titolo9 = Valzer d'Africa |Durata9 = 5:36 |Autore testo9 = [[Mirco Mariani]], [[Elisabetta Sgarbi]] |Autore musica9 = [[Mirco Mariani]] }} === Note === <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|musica}} l7rbdk0j3yjtnpi4idntwtm6o8z6prx Cristina Sánchez 0 10420074 144129563 144046669 2025-03-19T10:59:42Z Mastrocom 1363832 fix 144129563 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Cristina |Cognome = Sánchez de Pablos |Sesso = F |LuogoNascita = Madrid |GiornoMeseNascita = 20 febbraio |AnnoNascita = 1972 |Attività = torera |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = spagnola |PostNazionalità = che ha guadagnato notorietà negli anni '90 per essere stata una delle prime torere donne |Immagine = Cristina Sánchez.jpg }} == Carriera == Cristina Sánchez de Pablos, nata il 20 febbraio 1972 a Madrid, Spagna, è una torera in pensione che ha abbattuto le barriere nel mondo della tauromachia, dominato dagli uomini, divenendo la prima donna torera.<ref name=":0">{{Cita web|cognome=Orlean|nome=Susan|titolo=The Woman Who Fought Bulls|url=https://thestacks.deadspin.com/the-woman-who-fought-bulls-1823371209|accesso=29 giugno 2020|sito=The Stacks|data=21 marzo 2018|lingua=en-us|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200404183116/https://thestacks.deadspin.com/the-woman-who-fought-bulls-1823371209|urlmorto=si}}</ref> È la figlia del ''banderillero'' Antonio Sánchez.<ref name="enciclopedia delle donne">{{Cita web|url=https://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/cristina-sanchez-de-pablos|titolo=Cristina Sanchez de Pablos}}</ref> Inizialmente, la sua famiglia si oppose alle sue ambizioni, ma poi cedette e le permise di frequentare la Scuola Taurina di Madrid. Ha debuttato come torera a Madrid il 13 febbraio 1993. Il 25 maggio 1996, a [[Nîmes]], in [[Francia]], Sánchez ha ottenuto lo status di "alternativa", con [[Curro Romero]] come suo padrino e [[José Mari Manzanares]] come testimone, diventando la prima donna a completare la sua ''alternativa'' in [[Europa]]. Sánchez ha affrontato sfide durante tutta la sua carriera, inclusa la discriminazione da parte di colleghi maschi che si rifiutavano di condividere l'[[arena (tauromachia)|arena]] con lei. Nonostante questi ostacoli, è diventata una figura di spicco, vista da alcuni come una rappresentante del movimento femminista degli anni '90. Il 12 ottobre 1999, Sánchez si è ritirata dalla corrida. Nel giugno 2000, ha sposato il ''banderillero'' portoghese Alexandre da Silva e hanno due figli. Dal suo ritiro, Sánchez è rimasta legata al mondo della corrida come commentatrice. == Note == <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie}} g3kr7n6k0a2x5dtl722seti55y8wm7y Monastero di Santa Chiara la Reale 0 10420075 143969391 2025-03-12T12:45:39Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11500215/ 143969391 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Chiesa di Santa Chiara la Reale]] 4lwllayz2waq51z8ilg637kcajm960t Template:Germania maschile football americano europeo A 2014 10 10420077 144150143 144150089 2025-03-20T15:56:58Z BenjoBusto 8660 144150143 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Germania maschile football americano europeo A 2014 |state = collapsed |title = [[Nazionale maschile di football americano della Germania|<span style="color:yellow">Nazionale tedesca</span>]]{{,}}[[Campionato europeo A di football americano 2014|<span style="color:yellow">Europeo A 2014</span>]] |titlestyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |groupstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |belowstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |group1 = Attacco |list1 = QB [[Marco Ehrenfried]]{{,}}QB [[Manuel Engelmann]]{{,}}RB [[Fabien-André Gärtner]]{{,}}RB [[Patrick Geiger]]{{,}}FB [[Ivo Schönberner]]{{,}}RB [[Danny Washington]]{{,}}WR [[Aurieus Minton|Aurieus Adegbesan]]{{,}}WR [[Johannes Brenner (giocatore di football americano)|Johannes Brenner]]{{,}}WR [[Dominic Hanselmann]]{{,}}WR [[Jan Hilgenfeldt]]{{,}}WR [[Joseph Joyner]]{{,}}WR [[Gregor Lietzau]]{{,}}WR [[Danilo Naranjo Gonzales]]{{,}}WR [[Niklas Römer]]{{,}}TE [[Benedikt Schumann]]{{,}}OL [[Oliver Beek]]{{,}}OL [[Kevin Dorn]]{{,}}OL [[Robin Fensch]]{{,}}OL [[Hannes Irmer]]{{,}}OL [[Robert Hager]]{{,}}OL [[Sven Rieger]]{{,}}OL [[Christian Rothe]]{{,}}OL [[Sascha Sauer]]{{,}}OL [[Matthias Urmes]] |group2 = Difesa |list2 = DL [[Cedric Clark]]{{,}}DL [[Simon Gavanda]]{{,}}DL [[Lars Imberg]]{{,}}DL [[Nelson Mokwena]]{{,}}DL [[Thomas Rauch]]{{,}}DL [[Maximilian Wild]]{{,}}DL [[Robert Zernicke]]{{,}}LB [[Baris Atakan]]{{,}}LB [[Hendrick Bleier]]{{,}}LB [[Kerim Homri]]{{,}}LB [[Mario Nowak]]{{,}}LB [[Philipp Stursberg]]{{,}}CB [[Donnie Avant]]{{,}}CB [[Leonard Greene]]{{,}}DB [[Falk Horn]]{{,}}DB [[Gerhard Jäger (giocatore di football americano)|Gerhard Jäger]]{{,}}DB [[Enrico Martini (giocatore di football americano)|Enrico Martini]]{{,}}DB [[Paul Motzki]]{{,}}DB [[Mark Scherenberg]]{{,}}DB [[Mario Schmitt]]{{,}}DB [[Sebastian Schönbroich]] |below = <span style="color:yellow">{{Cita web|https://web.archive.org/web/20230610014428fw_/http://football-history.de/em/2014.htm|EM 2014}}</span> }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - football americano]] </noinclude> dqxroxhsbcjtxupveupicsm1a6e841t Bubble Baba Challenge 0 10420080 144005347 143969740 2025-03-13T14:05:30Z Phyrexian 260676 meglio 144005347 wikitext text/x-wiki [[File:Bubble Baba Challenge.jpg|right|thumb|Bubble Baba Challenge 2007]] La '''Bubble Baba Challenge''' è una gara di nuoto che si tiene nelle rapide del fiume [[Vuoksi]], in [[Russia]], in cui i concorrenti usano delle [[Bambola sessuale|bambole gonfiabili]] per facilitare il proprio galleggiamento. == Storia == La Bubble Baba Challenge è un evento annuale, la prima edizione risale al 2003, e nelle intenzioni degli organizzatori si propone di promuovere uno stile di vita sano.<ref name="MoscowTime">{{cita news|lingua=en|url=http://www.themoscowtimes.com/news/article/officials-ban-river-race-with-sex-dolls/466842.html|titolo=Officials Ban River Race With Sex Dolls|pubblicazione=[[The Moscow Times]]|data=21 agosto 2012|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref name="IBT">{{cita news|lingua=en|autore=Amrutha Gayathri|url=http://www.ibtimes.com/bubble-baba-challenge-bizarre-shots-annual-sex-doll-race-russia-840597|titolo=Bubble Baba Challenge: Bizarre Shots of the Annual Sex Doll Race of Russia|pubblicazione=[[International Business Times]]|data=10 agosto 2011|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Nel 2011 hanno partecipato alla gara circa 800 persone.<ref name="IBT" /> Nel 2012 l'evento è stato vietato dalle autorità per il "livello dell'acqua pericolosamente alto" causato dai lavori in corso a valle per riparare strade e ponti ferroviari; gli organizzatori contestarono il divieto, sostenendo che era parte di una stretta nazionale sugli assembramenti di persone, e affermando che, essendo consapevoli dei problemi, avevano sviluppato un percorso sicuro.<ref name="MoscowTime" /><ref>{{cita web|lingua=ru|titolo=В Лосево запретили ежегодный заплыв на резиновых женщинах|titolotradotto = Losevo vieta l'annuale gara di nuoto su bambole gonfiabili|url=https://47news.ru/articles/56811/|sito=47news.ru|data=20 agosto 2012|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Possono partecipare alla gara concorrenti di entrambi i sessi, purché abbiano almeno 16 anni, e tutti devono superare un test per calcolare il [[tasso alcolemico]].<ref name="IBT" /> L'evento è ripreso nel 2021. Nel settembre 2023 uno degli organizzatori è stato messo sotto accusa per aver pubblicato foto dell'evento e condiviso notizie sulla competizione, che ai sensi del [[Codice degli illeciti amministrativi della Federazione Russa|Codice degli illeciti amministrativi]] si configurerebbe come "diffusione di informazioni che mostrano mancanza di rispetto per la società". Nel 2024, a causa di pressioni da parte delle autorità analoghe a quelle dell'anno precedente, l'evento è stato annullato, sebbene il procedimento giudiziario abbia portato la corte al solo rinvio del caso alla polizia per chiarirne i dettagli.<ref>{{cita news|lingua=ru|titolo=В Ленинградской области из‑за давления властей отменили заплыв на секс‑куклах Bubble Baba Challenge, проводившийся с 2003 года|titolotradotto = Nella regione di Leningrado la Bubble Baba Challenge, una gara di nuoto su bambole sessuali che si tiene dal 2003, è stata annullata a causa delle pressioni delle autorità|url=https://zona.media/news/2024/06/12/bubble-baba-challenge|pubblicazione=[[Mediazona]]|data=12 giugno 2024|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|lingua=ru|titolo=Полиция не одобряет надувных женщин в воде — в Ленобласти отменили сплав «Bubble Baba Challenge»|titolotradotto = La polizia non approva le bambole gonfiabili in acqua: l'evento di rafting "Bubble Baba Challenge" è stato annullato nella regione di Leningrado|url=https://mr-7.ru/articles/2024/06/12/politsiia-ne-odobriaet-naduvnykh-zhenshchin-v-vode-v-lenoblasti-otmenili-splav-bubble-baba-challenge-news|sito=mr-7.ru|data=12 giugno 2024|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Bambola sessuale]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|nuoto|Russia}} [[Categoria:Competizioni di nuoto in Russia]] [[Categoria:Oggettistica sessuale]] [[Categoria:Oblast' di Leningrado]] l19oeazbwfzgy0b1l5fclb2xb7hs3el Vasco Live Roma Circo Massimo 0 10420092 144001664 143994002 2025-03-13T11:30:05Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione - Collegamenti esterni con doppio http://) 144001664 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Vasco Live Roma Circo Massimo |artista = Vasco Rossi |giornomese = 22 dicembre |anno = 2022 |durata = 120:14 |tipo = Live |genere = Pop rock |nota genere = <ref name="allmusic">{{Allmusic|album|mw0003866828|Vasco Live Roma Circo Massimo|accesso=12 marzo 2025}}</ref> |etichetta = [[Virgin Records]] |produttore = [[Vince Pastano]]<br />[[Vasco Rossi]] |registrato = 11-12 giugno [[2022]] al [[Circo Massimo]], [[Roma]] |formati = 2 [[Compact disc|CD]] + 2 [[DVD]], 4 [[Long playing|LP]], [[Blu-ray Disc|BD]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]] |numero di dischi = 2 |numero di tracce = 27 |precedente = [[Siamo qui]] |anno precedente = 2021 |successivo = [[Il Supervissuto - OST]] |anno successivo = 2023 }} '''''Vasco Live Roma Circo Massimo''''' è il decimo [[Album Live|album live]] del cantautore italiano [[Vasco Rossi]], pubblicato il 22 dicembre 2022 dalla [[Virgin Records]]. == Descrizione == Registrato l'11 e il 12 giugno [[2022]] al [[Circo Massimo]] di [[Roma]] nel corso del tour ''[[Vasco Live 2022]]'', il concerto mette insieme brani provenienti dall'ultimo [[album in studio]] [[Siamo qui]] (come ''XI comandamento'' e la stessa [[Siamo qui (singolo)|title track]], opere del repertorio di Vasco Rossi eseguite raramente o per la prima volta dal vivo (come nel caso di ''Amore aiuto'' tratto da [[Vado al massimo]]), oltre ai pezzi classici del rocker di Zocca.<ref>{{Cita web|url=https://www.vascorossi.net/it/discografia/vasco-live-roma-circo-massimo-2cd-2dvd-blu-ray/522-46668.html|titolo=Vasco Live - Roma Circo Massimo (2CD + 2DVD + Blu-ray)|sito=vascorossi.net|accesso=12 marzo 2025}}</ref> L'edizione standard dell'album consiste in un doppio [[Compact disc|CD]]. Della stessa opera, sono stati pubblicati due formati speciali e a tiratura limitata: il primo consiste in quattro [[Long playing|LP]] numerati; il secondo è un [[Cofanetto (imballaggio)|box set]] contenente due CD, due DVD e il Blu-Ray. Dalle riprese del doppio evento è stato tratto il [[film concerto]] ''Vasco Live: Roma Circo Massimo XXII'', diretto da [[Pepsy Romanoff]] e uscito in anteprima nelle sale cinematografiche il 14, 15, 16 novembre dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.ciakmagazine.it/news/vasco-live-roma-circo-massimo-il-film-concerto-in-anteprima-al-cinema/|titolo=Vasco Live Roma Circo Massimo: il film concerto in anteprima al cinema|sito=ciakmagazine.it/|data=21 ottobre 2022|accesso=12 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Luca Garrò|url=https://www.rollingstone.it/musica/storie-musica/vasco-rossi-al-circo-massimo-e-al-cinema-in-equilibrio-tra-disillusione-e-speranza/685309/|titolo=Vasco Rossi al Circo Massimo (e al cinema) in equilibrio tra disillusione e speranza|sito=rollingstone.it|data=11 novembre 2022|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Tracce == === CD === ==== CD 1 ==== {{Tracce |Titolo1 = Intro Vasco Live 2022 |Durata1 = 2:24 |Titolo2 = XI comandamento |Durata2 = 3:21 |Titolo3 = L'uomo più semplice |Durata3 = 4:43 |Titolo4 = Ti prendo e ti porto via |Durata4 = 3:26 |Titolo5 = Se ti potessi dire |Durata5 = 4:34 |Titolo6 = Senza parole |Durata6 = 4:59 |Titolo7 = Amore... aiuto |Durata7 = 4:52 |Titolo8 = ...Muoviti! |Durata8 = 2:49 |Titolo9 = La pioggia alla domenica |Durata9 = 3:33 |Titolo10 = Un senso |Durata10 = 4:03 |Titolo11 = L'amore l'amore |Durata11 = 6:11 |Titolo12 = Tu ce l'hai con me |Durata12 = 3:33 |Titolo13 = C'è chi dice no |Durata13 = 4:56 |Titolo14 = Gli spari sopra |Durata14 = 4:17 }} ==== CD 2 ==== {{Tracce |Titolo1 = ...Stupendo |Durata1 = 7:25 |Titolo2 = Siamo soli |Durata2 = 4:04 |Titolo3 = Una canzone d'amore buttata via |Durata3 = 4:38 |Titolo4 = Ti taglio la gola |Durata4 = 3:33 |Titolo5 = Rewind |Durata5 = 4:38 |Titolo6 = Eh.. già |Durata6 = 4:08 |Titolo7 = Siamo qui |Durata7 = 4:36 |Titolo8 = Sballi ravvicinati del 3° tipo |Durata8 = 6:04 |Titolo9 = Toffee |Durata9 = 5:15 |Titolo10 = Sally |Durata10 = 4:48 |Titolo11 = Vita spericolata |Durata11 = 4:01 |Titolo12 = Canzone |Durata12 = 2:02 |Titolo13 = Albachiara |Durata13 = 7:05 }} === DVD === ==== DVD 1 ==== {{Tracce |Titolo1 = Intro Vasco Live 2022 + XI comandamento |Titolo2 = L'uomo più semplice |Titolo3 = Ti prendo e ti porto via |Titolo4 = Se ti potessi dire |Titolo5 = Senza parole |Titolo6 = Amore... aiuto |Titolo7 = ...Muoviti! |Titolo8 = La pioggia alla domenica |Titolo9 = Un senso |Titolo10 = L'amore l'amore |Titolo11 = Tu ce l'hai con me |Titolo12 = C'è chi dice no |Titolo13 = Gli spari sopra }} ==== DVD 2 ==== {{Tracce |Titolo1 = ...Stupendo |Titolo2 = Siamo soli |Titolo3 = Una canzone d'amore buttata via |Titolo4 = Ti taglio la gola |Titolo5 = Rewind |Titolo6 = Eh.. già |Titolo7 = Siamo qui |Titolo8 = Sballi ravvicinati del 3° tipo |Titolo9 = Toffee |Titolo10 = Sally |Titolo11 = Vita spericolata |Titolo12 = Canzone |Titolo13 = Albachiara }} == Classifiche == {{colonne}} === Classifiche settimanali === {|class="wikitable" !Classifica (2022) !Posizione<br />massima |- |[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/1/2022/48|titolo = Classifica settimanale WK 48 (dal 25.11.2022 al 02.12.2022)|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> |align="center"|3 |- |[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://hitparade.ch/album/Vasco-Rossi/Vasco-Live-Roma-Circo-Massimo-509217|titolo = Vasco Rossi - Vasco Live - Roma Circo Massimo|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> |align="center"|38 |} {{colonne fine}} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == {{collegamenti esterni}} {{Vasco Rossi}} {{portale|rock}} s7n8prkh12zxl6o38qxqgq1iixq4bpe Correggio Art Home 0 10420105 143969677 2025-03-12T13:04:32Z Super nabla 1739073 attestato con maiuscole https://www.comune.correggio.re.it/servizio/correggio-art-home/ 143969677 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Correggio art home]] pkpl5twc1klqj2a51xdriayoi8u4jt9 Pride Of Canterbury 0 10420106 144009727 143973070 2025-03-13T16:15:50Z 5.179.179.195 Corretto: "un oggetto" 144009727 wikitext text/x-wiki {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Pride Of Canterbury'' |Immagine = Nordfrankreich11-11-076 Calais P&O Pride of Canterbury.jpg |Didascalia = Il ''Pride Of Canterbury'' in arrivo a [[Calais]] nel 2011. |Bandiera = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Cruise Ferry]] |Classe = |Costruttori = Schichau Seebeckwerft AG |Cantiere = {{Insegna navale|DEU|mercantile|icona|dim = 20}} [[Bremerhaven]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|5BDW5}} [[Numero IMO]]: 9007295 |Registro_navale = Registro Navale Cipriota |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|GBR|mercantile|icona|dim = 20}} [[Dover]] <small>(1991-2019)</small><br/>{{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(2019-2024)</small> |Ordine = |Disarmo = 10 settembre 2023 |Impostazione = |Varo = 10 agosto 1991 |Completamento = |Consegna = 29 dicembre 1991 |Rotta = |Entrata_in_servizio = 4 gennaio 1992 |Intitolazione = |Fuori_servizio = 10 settembre 2023 |Società_armatrice = [[P&O Ferries]] |Costruzione_n = 1076 |Proprietario = [[P&O Ferries]] <small>(1991-2024)</small> |Nomi_precedenti = '''''European Pathway''''' <small>(1991-2003)</small> |Radiazione = 16 gennaio 2024 |Ammodernamento = |Stato = Demolito |Destino_finale = Demolizione presso i cantieri di [[Aliağa]] nel 2024 |Dislocamento = |Stazza_lorda = 30.635 |Lunghezza = 179,70 |Portata_lorda = 5.102 |Stazza_netta = 9.190 |Larghezza = 28,3 |Altezza = |Pescaggio = 6,25 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 4 motori diesel Sulzer 8ZA 40 S, 20.600 kW |Velocità = 21 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 200 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 650 auto o 120 rimorchi |Passeggeri = 2000 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url= https://www.faktaomfartyg.se/european_pathway_1991.htm|titolo = European Pathway (1991)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 12 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url =https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=1376|titolo = Pride Of Canterbury|lingua =Dan |sito =www.faergelejet.dk |accesso = 12 marzo 2025}} }} Il '''''Pride Of Canterbury''''' è stato un [[traghetto]], appartenuto alla [[P&O Ferries]] dal 1991 al 2024. == Servizio == Varato come traghetto merci il 10 agosto 1991 nel cantiere navale ''Schichau Seebeckwerft AG'' di [[Bremerhaven]] con il nome di ''European Pathway'' e consegnato il 29 dicembre successivo alla [[P&O Ferries]], prende servizio a partire dal 4 gennaio 1992 sulla [[Dover]]-[[Zeebrugge]]. Dal 25 novembre 1998 al 22 aprile 1999 viene disarmato a [[Dunkerque]] in attesa di un nuovo cambio, dato che il vecchio era stato ceduto al gemello ''[[Pride Of Burgundy]]''. Successivamente torna regolarmente in servizio. [[File:European Pathway (ferry) - scan01.jpg|miniatura|L{{'}}''European Pathway'' nel 2000.]] Dal 1° dicembre 2002 al 2 maggio 2003 viene sottoposto ad intensi lavori di ammodernamento e trasformazione nel cantiere navale ''Lloyd Werft'' di [[Bremerhaven]], dove viene trasformato in traghetto passeggeri e ribattezzato ''Pride Of Canterbury''. Dal 12 maggio torna in servizio tra [[Dover]] e [[Calais]]. Il 31 gennaio 2008, durante l'arrivo a [[Dover]], entra in collisione con un oggetto sconosciuto, riportando danni all'elica, allo scafo e all'albero dell'elica. Successivamente all'incidente viene impiegato esclusivamente per il trasporto delle merci a causa della bassa velocità. Messo fuori servizio il 13 giugno successivo, viene sottoposto ad intensi lavori di manutenzione a [[Dunkerque]], tornando in servizio l'11 marzo 2009. [[File:Pride of Canterbury in Dover Harbour 1.jpg|miniatura|Il ''Pride Of Canterbury'' ormeggiato a [[Dover]] nel 2012.]] Il 29 settembre 2014 scoppia un incendio in sala macchine all'arrivo a [[Calais]], prontamente spento dal sistema antincendio del traghetto. Trasferito il 5 ottobre a [[Dunkerque]] al traino del rimorchiatore ''RT Spirit'', viene riparato, tornando in servizio il 12 dicembre successivo. Dal 5 maggio al 13 ottobre 2020 viene disarmato a [[Leith]] a causa del calo del traffico per la pandemia. Dal giorno seguente torna in servizio come traghetto merci tra [[Dover]] e [[Calais]]. [[File:Pride of Canterbury arriving in Dover (8714433423).jpg|miniatura|Il ''Pride Of Canterbury'' in arrivo a [[Dover]] nel 2013.]] Il 10 settembre 2023 effettua la sua ultima traversata tra [[Calais]] e [[Dover]], venendo disarmato nel porto britannico la sera stessa, sostituito dal nuovo ''[[P&O Liberté]]''. Venduto per la demolizione nel dicembre successivo, viene trasferito prima a [[Tilbury]] e, successivamente a [[Calais]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pianetanavi.com/pride-of-canterbury-venduta-per-la-demolizione/|titolo=Pride Of Canterbury venduto per la demolizione|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Il 5 gennaio salpa per [[Aliağa]], dove giunge il 15 gennaio e, posizionatosi alla fonda, viene spiaggiato nel primo pomeriggio del giorno seguente. == Navi gemelle == * ''[[Blue Wave Harmony]]'' * ''[[Pride Of Kent]]'' * ''[[Pride Of Burgundy]]'' == Note == <references/> == Voci correlate == * [[P&O Ferries]] == Altri collegamenti == {{interprogetto}} {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Traghetti della P&O Ferries]] [[Categoria:Navi costruite nella Città libera anseatica di Brema]] 3mvaaqjz6hpmda8xe3g37jzqrzg1sjz Caterina Ferioli 0 10420107 144145675 144145606 2025-03-20T11:21:02Z WikiCheshireCat 2619296 144145675 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Caterina |Cognome = Ferioli |Sesso = F |LuogoNascita = Bologna |GiornoMeseNascita = 21 dicembre |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = attrice |Nazionalità = italiana |Immagine = }} == Biografia == Nasce a Bologna, dove ha vissuto sino al termine delle scuole superiori pre poi trasferirsi a [[Milano]], dove si iscrive a un corso di industria creativa allo [[IULM]] e inizia a lavorare come modella<ref name=":0">{{Cita web|autore=Giacomo Aricò|url=https://www.vogue.it/article/caterina-ferioli-attrice-belcanto-intervista|titolo=Caterina Ferioli, l'attrice di Belcanto si racconta: «La mia Antonia evolve, anche nei costumi. Cantare? Non mi piace»|sito=Vogue Italia|data=2025-03-10|accesso=2025-03-12}}</ref>. Appassionatasi al teatro grazie a un professore di Italiano del Liceo, mentre lavora come modella prova senza successo a sostenere alcuni provini, e decide quindi di trasferirsi a Roma per iscriversi a un corso di recitazione alla scuola del Teatro Colli. Nel 2023 viene scelta come come protagonista femminile del film ''[[Fabbricante di lacrime (film)|Fabbricante di lacrime]]'' che esce l’anno successivo su [[Netflix]] e diventa un successo internazionale<ref>{{Cita web|autore=Stefano Gradi|url=https://www.sorrisi.com/tv/chi-e-caterina-ferioli-nica-di-il-fabbricante-di-lacrime/|titolo=Chi è Caterina Ferioli, Nica di “Il fabbricante di lacrime”|sito=TV Sorrisi e Canzoni|data=2024-04-03|accesso=2025-03-12}}</ref>. Dopo il film, riprende a studiare recitazione<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/moda-e-beauty/2024/09/02/news/caterina_ferioli_sul_red_carpet_con_il_mio_trucco_preferito_occhi_scuri_labbra_nude-423474502/|titolo=Caterina Ferioli: “Il mio primo red carpet con il mio trucco preferito”|sito=la Repubblica|data=2024-09-01|accesso=2025-03-20}}</ref>, e nel 2025 viene scelta per il ruolo di Antonia nella serie televisiva ''[[Belcanto (serie televisiva)|Belcanto]]''<ref>{{Cita web|autore=Ilaria Albanesi|url=https://corrieredellumbria.it/news/cultura--spettacoli-e-tv/332907/chi-e-caterina-ferioli-antonia-in-belcanto-la-carriera-le-difficolta-dopo-il-successo-con-il-fabbricante-di-lacrime-il-rapporto-con-il-collega-biondo.html|titolo=Chi è Caterina Ferioli, Antonia in Belcanto: la carriera, le difficoltà dopo il successo con Il fabbricante di lacrime, il rapporto con il collega Biondo|sito=Corriere dell'Umbria|data=2025-03-10|accesso=2025-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.donnamoderna.com/people/personaggi/caterina-ferioli-intervista-belcanto-serie-rai-1|titolo=Caterina Ferioli, stella nascente|sito=Donna Moderna|data=2025-02-24|accesso=2025-03-12}}</ref>. Nel 2025 reciterà anche nella serie TV della Rai ''Come un Padre'', ispirata alla vera storia di don Antonio Loffredo.<ref name=":0" /> Al [[Festival di Sanremo 2025]] ha curato i collegamenti dal balconcino durante il PrimaFestival.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://finanza.repubblica.it/News/2025/02/10/festival_di_sanremo_generali_partner_per_il_terzo_anno_consecutivo-173/|titolo=Festival di Sanremo, Generali partner per il terzo anno consecutivo|sito=finanza.repubblica.it|accesso=2025-03-20}}</ref> == Filmografia == === Cinema === * [[Fabbricante di lacrime (film)|''Fabbricante di lacrime'']], regia di [[Alessandro Genovesi]] (2024) === Televisione === * ''[[Belcanto (serie televisiva)|Belcanto]]'' – serie TV (2025) == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cinema|televisione}} jgjf1ggqusrju5eihng2ht1k1ik3lcj Athena Promachos 0 10420110 143969985 2025-03-12T13:25:11Z Super nabla 1739073 rinvio da grafia alternativa https://mythologiae.unibo.it/index.php/2016/03/10/athena-promachos/ 143969985 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Atena Promachos]] 55y815b120g8musp3ty2yphzjx9a8i7 Teodoro Csanád 0 10420111 144007625 143972789 2025-03-13T15:01:04Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Caratteri di controllo Unicode) 144007625 wikitext text/x-wiki {{Aristocratico |nome = Teodoro Csanád |titolo = [[Palatino (Regno d'Ungheria)|palatino]] d'[[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Ungheria]] |inizio reggenza = [[1222]] |predecessore = [[Nicola Szák]] |successore = [[Giulio I Kán]] |data di morte = [[1234]] circa |dinastia = Csanád |padre = [[Vejte Csanád]] }} {{Bio |Nome = Teodoro Csanád |Cognome = |PreData = {{ungherese|Csanád nembéli Tódor}} |Sesso = M |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = [[1234]] circa |Epoca = 1100 |Epoca2 = 1200 |Attività = nobile |Nazionalità = ungherese |Categorie = |FineIncipit = fu un influente [[Nobiltà ungherese|nobile ungherese]] che partecipò a una congiura di palazzo contro [[Andrea II d'Ungheria]] e fu insediato come [[Palatino (Regno d'Ungheria)|palatino]] per un breve periodo nel 1222 }} Fu inoltre ''[[ispán]]'' di almeno cinque [[Comitatus (Regno d'Ungheria)|comitati]] nei primi decenni del XIII secolo. == Biografia == === Origini e primi anni === Teodoro discendeva dalla famiglia (''gens'') ungherese degli Csanád. Figlio di [[Vejte Csanád]], attivo come giudice reale tra il 1199 e il 1200, aveva due fratelli, ossia Vejte (II), che sposò una figlia di [[Posa Bár-Kalán]], e Ladislao, che servì come ''ispán'' del [[comitato di Csanád]] nel 1234.<ref>{{cita|Markó (2006)|p. 276}}.</ref><ref>{{cita|Zsoldos (2011a)|p. 146}}.</ref> I membri della sua vasta parentela, tra cui [[Pat Győr]], Pusa Bár-Kalán e suo padre Vejte Csanád, erano considerati fedeli sostenitori del re [[Emerico d'Ungheria (re)|Emerico]], il cui intero regno fu caratterizzato dalla [[Guerra dei fratelli (Ungheria)|guerra di potere]] con il fratello minore, il duca Andrea.<ref name="mar221">{{cita|Markó (2006)|p. 221}}.</ref> Nello stesso periodo, quando suo padre Vejte era giudice reale, il giovane Teodoro ricoprì la dignità di ''ispán'' del [[Comitato di Bács-Bodrog|comitato di Bodrog]] dal 1199 al 1200.<ref>{{cita|Zsoldos (2011a)|p. 141}}.</ref> === Colpo di stato del 1222 === Dopo la morte di Emerico nel 1204 e la successiva ascesa di Andrea al trono ungherese nel 1205, Teodoro perse ogni influenza politica e non ricoprì più cariche per i successivi due decenni.<ref name="zso25">{{cita|Zsoldos (2011b)|p. 25}}.</ref> Durante quel periodo, divenne gradualmente un membro di spicco di quel gruppo baronale di opposizione precedentemente pro-Emerico, che si oppose alle riforme economiche del re, le cosiddette "nuove istituzioni". Teodoro e i suoi compagni furono esclusi dalle donazioni terriere, il che diede origine a gravi contraddizioni con quei baroni emergenti, che erano i principali beneficiari della politica del re. Andrea II affrontò cospirazioni contro il suo governo in diversi casi, ad esempio dopo il suo ritorno dalla Terra Santa, in quanto aveva partecipato alla [[quinta crociata]], nel 1218. Per sedare il malcontento, il re effettuò diverse concessioni, finendo in tale frangente per ricompensare Teodoro con la carica di ''ispán'' nel [[comitato di Borsod]] nel 1219.<ref name="zso25">{{cita|Zsoldos (2011b)|p. 25}}.</ref><ref>{{cita|Zsoldos (2011a)|p. 143}}.</ref> Dalle testimonianze disponibili si desume che i nobili insoddisfatti capeggiati da Teodoro Csanád, molti dei quali avevano ricoperto alte cariche durante il regno di Emerico, organizzarono una congiura di palazzo contro Andrea II nella primavera del 1222. Assumendo il controllo del consiglio reale e privando i consiglieri di Andrea del loro potere, Teodoro fu insediato come palatino di Ungheria.<ref name="zso18">{{cita|Zsoldos (2011a)|p. 18}}.</ref> Accanto a Teodoro, ad esempio, il suocero di suo fratello Pusa Bár-Kalán divenne giudice reale e [[Tiburzio Rosd]], un altro vecchio sostenitore di Emerico, agì in veste di ''ispán'' del [[comitato di Pozsony]].<ref name="zso5">{{cita|Zsoldos (2011b)|p. 5}}.</ref> Il consiglio reale sotto Teodoro tornò al precedente calcolo degli anni del regno di Andrea nelle carte reali (1205, invece del 1204, come inizio del regno), riconoscendo la legittimità di [[Ladislao III d'Ungheria|Ladislao III]].<ref name="zso5"/> Secondo l'interpretazione degli storici János Karácsonyi e László Erdélyi, il loro movimento fu sostenuto dalla chiesa e le masse di servitori reali, che erano proprietari terrieri direttamente soggetti al potere del monarca e obbligati a combattere nell'esercito reale, poiché figuravano tra le vittime delle smodate concessioni di feudi della corona eseguite da Andrea. Karácsonyi ha sostenuto che Teodoro Csanád e la sua cerchia costrinsero il monarca intorno ad aprile durante una dieta a emanare la bolla d'oro del 1222, che riassumeva le libertà dei servi reali e autorizzava i prelati e i nobili del regno a opporsi al monarca qualora non avesse onorato le disposizioni della carta (la cosiddetta "clausola di resistenza").<ref>{{cita|Zsoldos (2011b)|pp. 1-2}}.</ref> Karácsonyi ha affermato che Teodoro e i suoi sostenitori furono temporaneamente privati del potere alla fine di luglio 1222 e il re nominò di nuovo [[Nicola Szák]] come palatino d'Ungheria. Ciò causò un'altra ribellione all'inizio di novembre del 1222, di conseguenza, Andrea sostituì i membri del consiglio reale con dei baroni a lui fedeli, ad esempio [[Giulio I Kán|Giulio Kán]]. Il monarca ungherese promise di convocare due parlamenti all'anno.<ref>{{cita|Zsoldos (2011b)|p. 31}}.</ref> Al contrario, lo storico Attila Zsoldos ha considerato Teodoro e il suo accompagnamento identici a quegli "uomini malvagi", che avevano costretto Andrea II a condividere i suoi regni con il suo erede e avversario politico, il duca [[Béla IV d'Ungheria|Béla]], stando a una lettera del luglio 1222 di [[papa Onorio III]].<ref>{{cita|Zsoldos (2011b)|pp. 6-7}}.</ref> Teodoro e gli altri signori politicamente vicini a Emerico pianificarono un colpo di stato nell'aprile del 1222. A giudizio di Zsoldos, Andrea II promulgò la bolla d'oro, con cui si descrivevano gli aspetti principali della sua politica di riforma detta delle "nuove istituzioni", al fine di contenere l'aumento della rilevanza dei nobili.<ref>{{cita|Zsoldos (2011b)|p. 30}}.</ref> Nonostante ciò, Teodoro e i suoi alleati assunsero il controllo del consiglio reale, occupando le posizioni più importanti e giurarono nominalmente fedeltà all'erede apparente Béla. Il consiglio reale guidato da Teodoro iniziò a supervisionare le precedenti concessioni reali di proprietà terriere di Andrea, circostanza la quale causò tensioni tra l'élite aristocratica. Andrea II riprese il controllo completo del suo regno nella seconda metà del 1222, dopo aver convocato una dieta nel regno contro i suoi oppositori politici.<ref>{{cita|Zsoldos (2011b)|pp. 32-33}}.</ref> Teodoro fu rimosso dal suo incarico e gli successe Giulio Kán, fedele confidente del re.<ref name="zso18"/> === Anni successivi === Teodoro Csanád finì per rientrare nella cerchia più ristretta al fianco del duca Béla dopo il suo fallimentare tentativo di colpo di stato.<ref name="zso25"/> Attivo come ispán del [[comitato di Bihar]] nel 1224, in seguito ricoprì il medesimo ruolo nel [[comitato di Moson]] nel 1225 e del [[Comitato di Abaúj-Torna|comitato di Újvár]] nel 1233.<ref>{{cita|Zsoldos (2011a)|pp. 139, 169, 217}}.</ref> Teodoro Csanád perì qualche tempo fa intorno al 1234.<ref name="mar221"/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|lingua=hu|autore=László Markó|cid=Markó (2006)|anno=2006|titolo=A magyar állam főméltóságai Szent Istvántól napjainkig: Életrajzi Lexikon|titolotradotto=Le alte cariche dello Stato ungherese da re Santo Stefano ai nostri giorni: un'enciclopedia biografica|editore=Helikon Kiadó|isbn=963-208-970-7}} * {{cita libro|autore=Attila Zsoldos|cid=Zsoldos (2011a)|titolo=Magyarország világi archontológiája, 1000-1301|titolotradotto=Archeontologia laica dell'Ungheria, 1000-1301|lingua=hu|editore=História, MTA Történettudományi Intézete|anno=2011a|isbn=978-963-9627-38-3}} * {{cita pubblicazione|lingua=hu|autore=Attila Zsoldos|cid=Zsoldos (2011b)|anno=2011b|titolo=II. András Aranybullája|titolotradotto=La bolla d'oro di Andrea II|editore=Történelmi Szemle|volume=LIII|numero=1|pp=1-38|issn=0040-9634}} {{Box successione |precedente = [[Nicola Szák]] |tipologia = politico |carica = [[Palatino (Regno d'Ungheria)|Palatino d'Ungheria]] |periodo = [[1222]] |successivo = [[Giulio I Kán|Giulio Kán]] }} {{portale|biografie|medioevo|Ungheria}} [[Categoria:Palatini d'Ungheria]] k93e0bu7mpsbod6mcdn0e0t79b3xu6p Dana Murray 0 10420114 143970162 143970146 2025-03-12T13:36:17Z Imheree 1941276 143970162 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Dana Leigh |Cognome = Murray |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Epoca2 = |Attività = produttrice cinematografica |Nazionalità = statunitense |Immagine = Dana Murray.jpg |Didascalia = Dana Murray nel 2017 |Didascalia2 = {{Premio|Oscar|al miglior film d'animazione|2021|x}} }} == Biografia == Cresciuta a [[Placerville]], in [[California]], Dana Murray ha iniziato a lavorare con i [[Pixar Animation Studios]] nel 2003, come assistente di produzione di ''[[Alla ricerca di Nemo]]''. In seguito è stata impiegata nel settore di cortometraggi e pubblicità, per poi lavorare come coordinatrice dei film ''[[Up (film 2009)|Up]]'', ''[[Ribelle - The Brave]]'' e ''[[Inside Out (film 2015)|Inside Out]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://variety.com/2020/film/spotlight/soul-murray-cannes-kemp-powers-1234646745/|titolo = 'Soul' Producer Murray Reflects on Cannes-Selected Animated Feature|autore = Gregg Goldstein|editore = [[Variety (periodico)|Variety]]|data = 23 giugno 2020|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Nel 2017 ha prodotto il cortometraggio ''[[Lou (film 2017)|Lou]]'', per il quale ha ricevuto una candidatura per l'[[Oscar al miglior cortometraggio d'animazione]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://deadline.com/2021/03/soul-pete-docter-dana-murray-oscars-best-animated-feature-nomination-disney-pixar-interview-1234714577/|titolo = 'Soul' Director Pete Docter & Producer Dana Murray On Pixar Feature's Three Oscar Nominations & The Projects They're Taking On Next|autore = Matt Grobar|sito = [[Deadline Hollywood]]|data = 15 marzo 2021|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Tre anni più tardi è stata produttrice del lungometraggio ''[[Soul (film)|Soul]]'', presentato in anteprima al [[Festival di Cannes]]. Il film le ha permesso di vincere l'[[Annie Award]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://variety.com/2021/awards/awards/soul-wolfwalkers-annie-awards-1234953449/|titolo = 'Soul’ and 'Wolfwalkers' Take Top Honors at Annie Awards|editore = [[Variety (periodico)|Variety]]|data = 16 aprile 2021|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> il [[Golden Globe]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://variety.com/2021/film/news/2021-golden-globes-winners-list-1234916650/|titolo = Golden Globes 2021: The Full Winners List|autore = Maane Khatchatourian|editore = [[Variety (periodico)|Variety]]|data = 28 febbraio 2021|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> e l'[[Oscar al miglior film d'animazione]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://deadline.com/2021/04/soul-pete-docter-dana-murray-wins-2021-oscars-animated-feature-tribute-music-teachers-1234743592/|titolo = 'Soul' Director Pete Docter & Producer Dana Murray Pay Tribute To Music Teachers & Jazz Musicians After Animated Oscars Win|autore = Peter White|sito = [[Deadline Hollywood]]|data = 25 aprile 2021|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> == Filmografia == * ''[[Lou (film 2017)|Lou]]'', regia di Dave Mullins (2017) * ''[[Soul (film)|Soul]]'', regia di [[Pete Docter]] (2020) == Riconoscimenti == *[[Premio Oscar]] ** [[Premi Oscar 2018|2018]] – Candidatura come [[Oscar al miglior cortometraggio d'animazione|miglior cortometraggio d'animazione]] per ''[[Lou (film 2017)|Lou]]'' ** [[Premi Oscar 2021|2021]] – [[Oscar al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]] per ''[[Soul (film 2020)|Soul]]'' * [[Golden Globe]] ** [[Golden Globe 2021|2021]] – [[Golden Globe per il miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]] per ''Soul'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cinema}} 1z78ke4fg7msz60alft2aiskisixynb Xenia Fedorova 0 10420115 143970135 2025-03-12T13:34:57Z WikiCheshireCat 2619296 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ksenija Fëdorova]] 143970135 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Ksenija Fëdorova]] r4s62sb914045cwjzfn9vo5a7cqa0yu Elizabeth Winslet 0 10420116 143970173 2025-03-12T13:37:16Z 2A02:B021:11:EDF4:18EE:D2FF:FEE5:118E [[WP:OA|←]]Redirect a [[Kate Winslet]] 143970173 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Kate Winslet]] 1uaavkhluuo43h0hkrn66nbzbnzygsb Caitlin Bassett 0 10420123 144021737 143970607 2025-03-14T13:14:04Z FrescoBot 287204 Bot: accenti 144021737 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Caitlin Amanda |Cognome = Bassett |Sesso = F |LuogoNascita = Maryland |GiornoMeseNascita = 16 marzo |AnnoNascita = 1990 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = attrice |Epoca = 2000 |Nazionalità = statunitense |Immagine = Caitlin Bassett by Gage Skidmore.jpg |Didascalia = Caitlin Bassett al WonderCon 2023 }} == Biografia == Nata nel Maryland, è una veterana di guerra. Nel 2011, arruolatasi nell'esercito, è stata mandata a combattere in [[Afghanistan]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=James Barber|url=https://www.military.com/off-duty/television/2022/10/06/army-vet-caitlin-bassett-finds-herself-playing-army-vet-quantum-leap.html|titolo=Army Vet Caitlin Bassett Finds Herself Playing an Army Vet on 'Quantum Leap'|sito=Military.com|data=2022-10-09|accesso=2025-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Simon Williams|url=https://wpde.com/news/local/memorial-day-speech-myrtle-beach-ultimate-sacrifice-price-service-members-military-lives-lost-honored-remembered-ceremony-caitlin-bassett-quantum-leap-convention-center-south-carolina-2024-union-soldiers-confederate-charleston-veteran-army|titolo=US Army vet, actress Caitlin Bassett speaks at Myrtle Beach Memorial Day event|sito=WPDE|data=2024-05-27|accesso=2025-03-12}}</ref> Ha abbandonato l'esercito nel 2017 per iniziare la sua carriera nella recitazione.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Kari Williams|url=https://reservenationalguard.com/entertainment/quantum-leap-star-caitlin-bassett-turns-army-career-into-leading-role/|titolo=‘Quantum Leap’ star Caitlin Bassett turns Army career into leading role|data=2022-11-09|accesso=2025-03-12}}</ref> == Carriera == È nota per aver interpretato Addison Augustine, protagonista della serie TV fantascientifica ''[[Quantum Leap (serie televisiva)|Quantum Leap]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://digitaledition.chicagotribune.com/tribune/article_popover.aspx?guid=bbf90c8b-42db-4cfb-a5f4-458fba4fe181|titolo=Bassett jumps from Army to TV with ‘Quantum Leap’ role - South Southwest|accesso=2025-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.filmtv.it/serie-tv/218273/quantum-leap-2022/cast/#|titolo=Cast Quantum Leap (2022)|accesso=2025-03-12}}</ref> == Filmografia == === Televisione === * ''[[Quantum Leap (serie televisiva)|Quantum Leap]]'' - serie TV, 31 episodi (2022-2024) === Cortometraggi === * ''[[V Is for Vodka]]'', regia di [[Ray Bruno]] (2020) == Doppiatrici italiane == Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Erika Sainte è stata doppiata da: * [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]] in ''Quantum Leap'' == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} [[Categoria:Militari statunitensi del XXI secolo]] oohgvv0gcmwovqqogbko6bzkm69nyzo Categoria:F.K. Dinamo Vologda 14 10420137 143970529 2025-03-12T14:03:02Z Cpaolo79 643662 creo 143970529 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} [[Categoria:Società calcistiche russe|Dinamo Vologda]] [[Categoria:Società calcistiche sovietiche|Dinamo Vologda]] [[Categoria:Sport a Vologda]] 10uqvqyfae391mrw5vw7u0nroae3mfa NWA International Tag Team Championship 0 10420146 143970564 2025-03-12T14:04:59Z FloddyJump 1768748 FloddyJump ha spostato la pagina [[NWA International Tag Team Championship]] a [[NWA International Tag Team Championship (All Japan version)]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 143970564 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[NWA International Tag Team Championship (All Japan version)]] ai23847z0eomc0i9ofdn7dk53fw613v Categoria:Calciatori del F.K. Dinamo Vologda 14 10420147 143970575 2025-03-12T14:05:42Z Cpaolo79 643662 creo 143970575 wikitext text/x-wiki {{categoria automatica|Calcio Dinamo Vologda|istruzioni=consultare il [[Progetto:Calcio]].}} [[Categoria:F.K. Dinamo Vologda]] [[Categoria:Calciatori per club in Russia|Dinamo Vologda]] [[Categoria:Persone legate a Vologda]] dx0czo9sdgfhpf065p47dgandluo2w9 Scroll (disambigua) 0 10420148 143970605 2025-03-12T14:08:05Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Disambigua}} * '''''[[Scrolling|Scroll]]''''' – spostamento di testi, immagini o video su un display * '''[[Scroll.in]]''' – organizzazione giornalistica indiana * '''[[Pompa scroll]]''' – pompa meccanica 143970605 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''''[[Scrolling|Scroll]]''''' – spostamento di testi, immagini o video su un display * '''[[Scroll.in]]''' – organizzazione giornalistica indiana * '''[[Pompa scroll]]''' – pompa meccanica suvy0dg2gu5svy7ip93qmqnkj3iupu9 Edoardo, duca di Windsor 0 10420149 143970632 2025-03-12T14:09:28Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 143970632 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Edoardo VIII del Regno Unito]] 0wpj0qklnjzb1arxegrs5614pz0zncw Bianca de la Cerda 0 10420150 143970823 143970703 2025-03-12T14:24:50Z Mappo 130040 143970823 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Bianca |Cognome = de la Cerda |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1311 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1341 |Epoca = 1300 |Attività = nobile |Nazionalità = spagnola |Categorie = no |FineIncipit = fu una [[nobile]] [[castiglia]]na, che fu signora di Villena, di Escalona e di Peñafiel, dal 1329 alla sua morte }} [[File:Retratos de D. João Manuel, Príncipe de Vilhena, e D. Branca de Lacerda (séc. XVII) - Palácio Ficalho, Serpa.png|thumb|Bianca red il marito Giovanni Manuele]] == Origine == Bianca, come riporta il ''Nobiliario del Conde de Barcelos Don Pedro'' era figlia di Fernando de la Cerda(1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta ''la Palomilla'', signora de [[Lerma (Italia)|Lerma]], Villafranca, Dueñas, Fuente-Empudia, [[Torrelobatón]] e Herrera<ref name=Nobiliario>{{pt}} [https://books.google.com.br/books?id=v4nwPbuf6e0C&printsec=frontcover&hl=pt-BR&source=gbs_ge_summary_r#v=onepage&q&f=false#ES Nobiliario del Conde de Barcelos Don Pedro, Hijo del Rey Don Dionisio, Reyes de Portugal, pag. 20]</ref>, figlia di Giovanni Núñez de Lara “el Gordo”, signore di [[Lara de los Infantes|Lara]] e [[Biscaglia]] e della moglie Teresa Álvarez de Azagra, signora di [[Albarracín]]<ref>{{pt}} [https://books.google.com.br/books?id=v4nwPbuf6e0C&printsec=frontcover&hl=pt-BR&source=gbs_ge_summary_r#v=onepage&q&f=false#ES Nobiliario del Conde de Barcelos Don Pedro, Hijo del Rey Don Dionisio, Reyes de Portugal, pag. 82]</ref>. <br>Fernando de la Cerda era figlio secondogenito di [[Ferdinando de la Cerda]] (figlio del re di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e León [[Alfonso X di Castiglia|Alfonso X ''il Saggio'']] e di [[Violante d'Aragona]]) e di [[Bianca di Francia]] (1253–1320), figlia del [[re di Francia]] [[Luigi IX di Francia|Luigi IX il Santo]] e di [[Margherita di Provenza]]<ref name=Nobiliari>{{pt}} [https://books.google.com.br/books?id=v4nwPbuf6e0C&printsec=frontcover&hl=pt-BR&source=gbs_ge_summary_r#v=onepage&q&f=false #ES Nobiliario del Conde de Barcelos Don Pedro, Hijo del Rey Don Dionisio, Reyes de Portugal, pag. 16]</ref>. [[File:Señorío de Villena en 1340.png|thumb|La [[Marchesato di Villena|signoria di Villena]] nel 1340.]] == Biografia == Sua madre, Giovanna Núñez di Lara, era al suo secondo matrimonio, essendo vedova di [[Enrico di Castiglia (1230-1303)|Enrico di Castiglia]]<ref name=Nobiliari/>. Bianca, come riporta il ''Chronicon Domini Joannis Emmanuelis'', nel gennaio del 1329, a [[Lerma (Spagna)|Lerma]], sposò uno dei maggiori feudatari della penisola iberica, [[Don Juan Manuel|Giovanni Manuele di Castiglia]] (''Eodem mensem contraxit Dns Joannes cum Dna Blanca, filia Dni Fernandi in Lerma'')<ref>{{la}} [https://books.google.it/books?id=tR1wM5fqnPEC&printsec=frontcover&hl=es&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES España sagrada, Volume 2, Chronicon Domini Joannis Emmanuelis, pag. 222]</ref>, che nell'agosto del 1327 era rimasto vedovo di [[Costanza d'Aragona (1300-1327)|Costanza d'Aragona]]<ref name=Emman>{{la}} [https://books.google.it/books?id=tR1wM5fqnPEC&printsec=frontcover&hl=es&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES España sagrada, Volume 2, Chronicon Domini Joannis Emmanuelis, pag. 220]</ref>. == Figli == Bianca a Giovanni Manuele diede dure figli<ref name=CASTILE> {{en}}[https://fmg.ac/Projects/MedLands/CASTILE.htm#Manueldied1283B #ES Foundation for Medieval Genealogy: MANUEL Family, Señores de VILLENA, descendants of Infante don MANUEL de CASTILLA - BLANCA de la Cerda (Don JUAN Manuel "el Scritor")]</ref><ref name=ivrea> {{en}} [http://genealogy.euweb.cz/ivrea/ivrea6.html#JMC #ES Genealogy: Ivrea 6 - Blanca de la Cerda (Juan Manuel "el Scritor")]</ref>: * Fernando<ref>Secondo la ''Foundation for Medieval Genealogy'', Fernando sarebbe figlio di Costanza d'Aragona e non di Bianca.</ref> († circa 1350), signore di Escalona, Penafiel e [[Villena]]<ref name=Nobiliari/>, che sposò nel 1346 Giovanna di Ampurias, figlia di Raimondo Berengario d'Aragona (1308-1364), conte prima di Prades e poi, dopo lo scambio con il fratello Pietro, [[conti di Empúries|conte di Empúries]].<ref>Raimondo Berengario d'Aragona era figlio di [[Giacomo II di Aragona]] e di [[Bianca di Napoli]].</ref> Dalla coppia nacque: ** Bianca Manuel (circa 1348-1361), signora di Villena, Escalona e Penafiel fino al 1361 ed erede della [[Lara (famiglia)|famiglia Lara]], per questo osteggiata dal [[re di Aragona]], [[Pietro IV di Aragona|Pietro IV]]. * [[Giovanna Manuele|Giovanna]] (1339-1381), che nel 1350 sposò [[Enrico II di Castiglia]] (1333-1379) divenendo così Regina di Castiglia. == Note == <references/> == Bibliografia == === Fonti primarie === * {{la}} [https://books.google.it/books?id=tR1wM5fqnPEC&printsec=frontcover&hl=es&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false #ES España sagrada, Volume 2]. * {{es}} [https://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/10/06/7orcastegui.pdf #ES Crónica de San Juan de la Peña] === Letteratura storiografica === * [[Rafael Altamira y Crevea|Rafael Altamira]], "La Spagna (1031-1248)", in ''Storia del mondo medievale'', vol. V, 1999, pp.&nbsp;865–896 * {{pt}} [https://books.google.com.br/books?id=v4nwPbuf6e0C&printsec=frontcover&hl=pt-BR&source=gbs_ge_summary_r#v=onepage&q&f=false#ES Nobiliario del Conde de Barcelos Don Pedro, Hijo del Rey Don Dionisio, Reyes de Portugal] == Voci correlate == * [[De la Cerda]] * [[Sovrani di Castiglia]] * [[Tabella cronologica dei regni della penisola iberica]] * [[Marchesato di Villena]] == Collegamenti esterni == * {{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/CASTILE.htm#BlancaCerdadied1339 Foundation for Medieval Genealogy: Descendants of Infante don FERNANDO "él de la Cerda" de CASTILLA [son of ALFONSO X King of Castile]: de la CERDA - BLANCA de la Cerda] * {{en}} [https://fmg.ac/Projects/MedLands/CASTILE.htm#Manueldied1283B Foundation for Medieval Genealogy: MANUEL Family, Señores de VILLENA, descendants of Infante don MANUEL de CASTILLA - BLANCA de la Cerda (Don JUAN Manuel "el Scritor")] * {{en}} [http://genealogy.euweb.cz/ivrea/ivrea6.html#JMC, Genealogy: Ivrea 6 - Blanca de la Cerda (Juan Manuel "el Scritor")] {{Portale|biografie|medioevo|storia}} [[Categoria:De la Cerda]] [[Categoria:Marchesi di Villena]] [[es:Blanca Núñez de Lara]] gmp9623y87tl3aq48a76y4jyikxfh1n Wikipedia:Raduni/Wikiraduno Versilia-Camaiore/Servizio Navetta 4 10420152 144143916 144143773 2025-03-20T09:44:30Z HaukweKwor 2214226 144143916 wikitext text/x-wiki {{Mappa OSM |didascalia = [[File:Camaiore-Stemma.svg|18px|bordo]] Sede del raduno |larghezza = |altezza = |centro_lat = 43.9382578578178 |centro_lon = 10.261942245286047 |zoom = 11 |colore = FFEFD5 |simbolo1 = castle |colore1 = C8A2C8 |lat1 = 43.9382578578178 |lon1 = 10.261942245286047 |nome1 = [[Villa Borbone delle Pianore]] |desc1 = Luogo del raduno |simbolo2 = rail |colore2 = b20000 |lat2 = 43.95581006740965 |lon2 = 10.229741952582907 |nome2 = Stazione di Pietrasanta |desc2 = Stazione FF. SS. |simbolo3 = rail |colore3 = b20000 |lat3 = 43.91217030945247 |lon3 = 10.247562376950729 |nome3 = Stazione di Capezzano |desc3 = Stazione FF. SS. |simbolo4 = rail |colore4 = b20000 |lat4 = 43.97788381633741 |lon4 = 10.199425093086651 |nome4 = Stazione di Forte dei Marmi Seravezza-Querceta |desc4 = Stazione FF. SS. |simbolo5 = rail |colore5 = b20000 |lat5 = 43.87387976280967 |lon5 = 10.25240649999408 |nome5 = Stazione di Viareggio |desc5 = Stazione FF. SS. }} Per chi viene in treno è disponibile un servizio di navetta gratuito che porta dalla stazione direttamente alla villa. Per riceverlo è necessario però compilare i parametri qui sotto: (si consiglia se possibile di concentrare il flusso di arrivi sulla stessa stazione quindi, se la cosa non causa disagi, sarebbe preferibile che tutti gli utenti arrivassero alla stessa stazione). Se avevate intenzione di prendere un [[taxi]] in autonomia in ogni caso si segnala che la [[stazione di Viareggio]] è l'unica dove se ne possano trovare. == Dove arrivo e a che ora == === [[Stazione di Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta]] === === [[Stazione di Pietrasanta]] === === [[Stazione di Camaiore Lido-Capezzano]] === * Dovrei arrivare alle 10:40 da Firenze. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 22:35, 12 mar 2025 (CET) * Potrei arrivare anch'io alle 10:41 col regionale 18359.—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 02:35, 14 mar 2025 (CET) *:Stesso treno anche per me @[[Utente:Super nabla|Super nabla]], sempre che non arrivi in ritardo la freccia da Bologna:)). --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 09:10, 14 mar 2025 (CET) === [[Stazione di Viareggio]] === * [[Utente:ZandDev|ZandDev]]: Potrei arrivare alle 9:50 con il R18506 da Prato o alle 11:44 con il R32171 da Fidenza '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 17:07, 12 mar 2025 (CET) * Riesco ad essere alla stazione a Viareggio per le 9:45 circa --[[Utente:JohnBronx|JohnBronx]] ([[Discussioni utente:JohnBronx|msg]]) 10:32, 20 mar 2025 (CET) * Anche io riesco ad essere alla stazione di Viareggio verso le 9:45 [[Utente:HaukweKwor|HaukweKwor]] ([[Discussioni utente:HaukweKwor|msg]]) 10:44, 20 mar 2025 (CET) == Dove riparto e a che ora == === Stazione di Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta === === Stazione di Pietrasanta === === Stazione di Camaiore Lido-Capezzano === * [[Utente:ZandDev|ZandDev]]: Ripartirei con il treno R18401 delle 17:22 per Firenze S.M.N. '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 17:09, 12 mar 2025 (CET) * Ripartirei alle 16:23 per Firenze S.M.N. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 22:37, 12 mar 2025 (CET) * Per ripartire non c'è problema sull'orario. Ok anche per me 16:23 R18399.—[[user:super nabla|super nabla]]<span style="color:#01411C">☪</span><span style="background: #01411C20; border-radius: .8em;">[[User talk:super nabla|msg]]</span> 02:39, 14 mar 2025 (CET) === Stazione di Viareggio === [[Categoria:Wikiraduno Versilia-Camaiore]] 1dlfgaljb6b4h72cve60qgnx7khiv1m Piton (disambigua) 0 10420154 143970829 143970805 2025-03-12T14:25:21Z AnticoMu90 827882 Aggiungo dei titoli. 143970829 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} == Cucina == * '''[[Piton (birra)|Piton]]''' – marchio di birra == Geografia == ;[[Antartide]] * '''[[Isola Piton]]''' ;[[Francia]] * '''[[Piton de la Fournaise]]''' – vulcano dell'isola di [[Riunione (isola)|Riunione]] * '''[[Piton des Neiges]]''' – vulcano dell'isola di Riunione ;[[Mauritius]] * '''[[Piton de la Petite Rivière Noire]]''' o '''mont Piton''' – montagna ;[[Saint Lucia]] * '''[[Pitons]]''' – formazioni vulcaniche == Persone == * '''[[Barbara Piton]]''' – danzatrice su ghiaccio francese * '''[[Bertrand Piton]]''' – calciatore francese * '''[[Halina Pitoń]]''' – atleta polacco * '''[[Lucas Piton]]''' – calciatore brasiliano * '''[[Pierre de Piton]]''' – diplomatico francese == Personaggi immaginari == * '''[[Severus Piton]]''' – personaggio della serie ''[[Harry Potter]]'' 3zmdbtko0us095jreykxjvyizzzxxfm Lebanese Basketball League 2024-2025 0 10420155 144120437 144120405 2025-03-18T19:23:50Z MarcoDV11 1893768 /* Calendario stagione regolare */ 144120437 wikitext text/x-wiki {{Competizione cestistica nazionale |nome = Lebanese Basketball League 2024-2025 |altro_nome = Decathlon Lebanese Basketball League 2024-2025 |immagine = |dimensione = |didascalia = |organizzatore = [[Lebanese Basketball League|LBL]] |federazione = [[Federazione cestistica del Libano|FLB]] |nazione = LBN |data_inizio = 1 febbraio [[2025]] |data_fine = aprile [[2025]] |squadre = 12 |primostagione = |non_ammesse = |ripescaggi = |mvp = |mvp_finali = |allenatore = |marcatore = |campione= |numero_titolo = |note = |aggiornato = 12 marzo 2025 |precedente = Lebanese Basketball League 2023-2024 |successiva = Lebanese Basketball League 2025-2026 }} La '''[[Lebanese Basketball League]] 2024-2025''', conosciuta per motivi di sponsorizzazione anche con il nome di '''Decathlon Lebanese Basketball League 2024-2025''', è la 30ª edizione del [[Lebanese Basketball League|massimo campionato]] libanese di [[pallacanestro]] maschile. Originariamente previsto per iniziare a novembre 2024, il torneo ha subito un ritardo a causa del conflitto tra [[Israele]] e [[Libano]] scoppiato nell'ottobre e protrattosi fino a novembre. La Federazione Libanese di Pallacanestro ha riprogrammato l'inizio del torneo al 1º febbraio 2025<ref>{{Cita web|titolo=Basketball - Lebanon: Hope Interrupted by War |url=https://thisisbeirut.com.lb/articles/1298996/basketball-lebanon-hope-interrupted-by-war |accesso=6 febbraio 2025 |sito=This is Beirut |lingua=en}}</ref>. ==Squadre partecipanti== {| class="wikitable sortable" !Squadra !Città !Pallazetto !Capacità !Allenatore |- |{{Basket Riyadi Beirut}} |[[Beirut]] <small>([[Manara (Libano)|Manara]])</small> |[[Saeb Salam Arena]] <small>([[Manara (Libano)|Manara]])</small> | align="center" |2,500 |{{Bandiera|LBN}} [[Ahmad Farran]] |- |{{Basket Antranik}} |[[Antelias]] |[[AGBU Demirdjian Center]] <small>([[Naccache]])</small> | align="center" |2,000 |{{Bandiera|LBN}} [[Georges Akiki]] |- |{{Basket Antonine}} |[[Baabda]] |[[Antonine Arena]] <small>([[Baabda]])</small> | align="center" |1,000 |{{Bandiera|LBN}} [[Ralf Akl]] |- |{{Basket Beirut Club}} |[[Beirut]] <small>([[Chiyah]])</small> |[[Chiyah Stadium]] <small>([[Chiyah]])</small> | align="center" |2,000 |{{Bandiera|LBN}} [[Jad Al Hajj]] |- |{{Basket Champville}} |[[Dik El Mehdi]] |[[Champville School Stadium]] <small>([[Dik El Mehdi]])</small> | align="center" |750 |{{Bandiera|LBN}} [[Sabah Khoury]] |- |{{Basket Central Club}} |[[Jounieh]] |[[Club Central Court]] <small>([[Jounieh]])</small> | align="center" |1,000 |{{Bandiera|LBN}} [[Marwan Khalil]] |- |{{Basket Homenetmen Beirut}} |[[Mezher]] |[[Homentmen Mezher]] <small>([[Mezher]])</small> | align="center" |1,000 |{{Bandiera|LBN}} [[Joe Moujaes]] |- |{{Basket Hoops}} |[[Jdeideh]] |[[Rockland Arena]] <small>([[Bourj el-Barajneh|Bourj El Barajne]])</small> | align="center" |1,750 |{{Bandiera|LBN}} [[Gilbert Nasr]] |- |{{Basket Mayrouba}} |[[Mayrouba]] |[[Nouhad Naufal Stadium]] <small>([[Zouk Mikael]])</small> | align="center" |6,000 |{{Bandiera|USA}} [[Paul Coughter]] |- |{{Basket NSA}} |[[Jounieh]] |[[Fouad Chehab Stadium]] <small>([[Jounieh]])</small> | align="center" |1,230 |{{Bandiera|LBN}} [[George Khoury]] |- |{{Basket Sagesse}} |[[Ghazir]] |[[Ghazir Club Court|Antoine Choueiri Stadium]] <small>([[Ghazir]])</small> | align="center" |5,000 |{{Bandiera|GRC}} [[Ilias Zouros]] |- |{{Basket Tadamon Hrajel}} |[[Hrajel]] |[[Nouhad Naufal Stadium]] <small>([[Zouk Mikael]])</small> | align="center" |6,000 |{{Bandiera|LBN}} [[Elie Nasr]] |} ''<small>Fonte: [https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL.aspx Asia-Basket]</small>'' ==Stagione regolare== {{#invoke:Sports table|main |update=complete |title= |style=WL |team2=BF |team4=ATK |team6=MAY |team1=RYD |team3=SAG |team5=HOM |team7=ANT |team10=TAD |team9=CEN |team8=CHA |team12=NSA |team11=HOO |for_against_style=none|hide_played=no|ranking_style=points|group_header=test |winpoints=2 |losspoints=1 |source=[https://www.flashscore.info/basketball/lebanon/division-1/standings/#/48zHbgeJ/table/overall ''Flashscore''] |win_RYD=6|loss_RYD=0| |win_ATK=5|loss_ATK=1| |win_ANT=2|loss_ANT=4| |win_BF=6|loss_BF=0| |win_CHA=2|loss_CHA=4| |win_HOM=3|loss_HOM=3| |win_HOO=0|loss_HOO=6| |win_MAY=3|loss_MAY=3| |win_NSA=0|loss_NSA=6| |win_SAG=6|loss_SAG=0| |win_CEN=2|loss_CEN=4| |win_TAD=1|loss_TAD=5| |show_matches=false |matches_style=BSR |short_style=noflag |name_RYD= {{Basket Riyadi Beirut}} |name_BF= {{Basket Beirut Club}} |name_ATK= {{Basket Antranik}} |name_ANT= {{Basket Antonine}} |name_CHA= {{Basket Champville}} |name_HOM= {{Basket Homenetmen Beirut}} |name_HOO= {{Basket Hoops}} |name_MAY= {{Basket Mayrouba}} |name_NSA= {{Basket NSA}} |name_SAG= {{Basket Sagesse}} |name_CEN= {{Basket Central Club}} |name_TAD= {{Basket Tadamon Hrajel}} |match_RYD_TAD= 136-76 |match_TAD_RYD= 76-136 |match_ATK_ANT= 79-72 |match_ANT_ATK= 72-79 |match_CHA_NSA=86-68 |match_NSA_CHA=68-86 |match_SAG_CEN=118-88 |match_CEN_SAG=88-118 |match_HOM_MAY=88-96 |match_MAY_HOM=96-88 |match_BF_HOO=82-80 |match_HOO_BF=80-82 |match_RYD_CEN=116-79 |match_CEN_RYD=79-116 |match_ANT_BF=93-95 |match_BF_ANT=95-93 |match_ATK_CHA=83-60 |match_CHA_ATK=60-83 |match_MAY_TAD=87-83 |match_TAD_MAY= 83-87 |match_NSA_HOM=81-83 |match_HOM_NSA=83-81 |match_HOO_SAG=79-85 |match_SAG_HOO=85-79 |match_CEN_HOO=71-69 |match_HOO_CEN=69-71 |match_TAD_NSA=80-74 |match_NSA_TAD=74-80 |match_HOM_ATK=97-94 |match_ATK_HOM=94-97 |match_SAG_ANT=101-80 |match_ANT_SAG=80-101 |match_RYD_MAY=105-75 |match_MAY_RYD=75-105 |match_BF_CHA=103-97 |match_CHA_BF=97-103 |match_NSA_MAY=76-85 |match_MAY_NSA= 85-76 |match_TAD_ATK=78-82 |match_ATK_TAD=82-78 |match_BF_HOM=109-105 |match_HOM_BF=105-109 |match_ANT_CEN=89-59 |match_CEN_ANT=59-89 |match_CHA_SAG=68-97 |match_SAG_CHA=97-68 |match_HOO_RYD= |match_RYD_HOO= |match_TAD_BF= |match_BF_TAD= |match_MAY_ATK=84-88 |match_ATK_MAY=88-84 |match_CEN_CHA=72-71 |match_CHA_CEN=71-72 |match_HOO_ANT=68-77 |match_ANT_HOO=77-68 |match_SAG_HOM= |match_HOM_SAG= |match_RYD_NSA= |match_NSA_RYD= |match_CHA_HOO= |match_HOO_CHA= |match_MAY_BF= |match_BF_MAY= |match_HOM_CEN= |match_CEN_HOM= |match_ATK_NSA= |match_NSA_ATK= |match_ANT_RYD= |match_RYD_ANT= |match_SAG_TAD= |match_TAD_SAG= |match_NSA_BF= |match_BF_NSA= |match_TAD_CEN= |match_CEN_TAD= |match_RYD_ATK= |match_ATK_RYD= |match_HOM_HOO= |match_HOO_HOM= |match_ANT_CHA= |match_CHA_ANT= |match_MAY_SAG= |match_SAG_MAY= |match_TAD_HOO= |match_HOO_TAD= |match_BF_ATK= |match_ATK_BF= |match_NSA_SAG= |match_SAG_NSA= |match_CEN_MAY= |match_MAY_CEN= |match_HOM_ANT= |match_ANT_HOM= |match_CHA_RYD= |match_RYD_CHA= |match_ATK_SAG= |match_SAG_ATK= |match_NSA_CEN= |match_CEN_NSA= |match_HOO_MAY= |match_MAY_HOO= |match_CHA_HOM= |match_HOM_CHA= |match_ANT_TAD= |match_TAD_ANT= |match_RYD_BF= |match_BF_RYD= |match_RYD_HOM= |match_HOM_RYD= |match_HOO_NSA= |match_NSA_HOO= |match_MAY_ANT= |match_ANT_MAY= |match_SAG_BF= |match_BF_SAG= |match_ATK_CEN= |match_CEN_ATK= |match_TAD_CHA= |match_CHA_TAD= |match_ANT_NSA= |match_NSA_ANT= |match_RYD_SAG= |match_SAG_RYD= |match_BF_CEN= |match_CEN_BF= |match_HOM_TAD= |match_TAD_HOM= |match_CHA_MAY= |match_MAY_CHA= |match_ATK_HOO= |match_HOO_ATK= |res_col_header=Q |result1=Advance |result2=Advance |result3=Advance |result4=Advance2 |result5=Advance2 |result6= |result7= | |result8= |result9=Eliminated | |result10=Eliminated |result11=Eliminated2 |result12=Eliminated2 | |col_Advance=green1 |text_Advance=Semifinali Play-Off |col_Advance2=blue1 |text_Advance2=Quarti di finale Play-Off |col_Eliminated=red3 |text_Eliminated=Play-Out |col_Eliminated2=red1 |text_Eliminated2=Play-Out }} == Calendario stagione regolare== ''Fonte: [https://www.asia-basket.com/Lebanon/games-schedule.aspx?SectionID=24&League=1&Season=2025&LName=Lebanon Asia-Basket]'' {{colonne inizio}} {| class="wikitable" style="text-align: center; width: 100%;" |+ Giornata 1 |- ! Data !! Squadra casa !! Risultato !! Squadra trasferta |- | 1 febbraio || '''{{Basket Riyadi Beirut}}''' ||136 - 76|| {{Basket Tadamon Hrajel}} |- | 4 febbraio || '''{{Basket Antranik}}''' ||79 - 72|| {{Basket Antonine}} |- | 5 febbraio || '''{{Basket Sagesse}}''' ||118 - 88|| {{Basket Central Club}} |- | 6 febbraio || {{Basket Homenetmen Beirut}} ||88 - 96|| '''{{Basket Mayrouba}}''' |- | 6 febbraio || '''{{Basket Beirut Club}}''' ||82 - 80|| {{Basket Hoops}} |- | 7 febbraio || '''{{Basket Champville}}''' ||86 - 68|| {{Basket NSA}} |} {{colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align: center; width: 100%;" |+ Giornata 2 |- ! Data !! Squadra casa !! Risultato !! Squadra trasferta |- | 8 febbraio || {{Basket Central Club}} ||79 - 116|| '''{{Basket Riyadi Beirut}}''' |- | 9 febbraio || {{Basket Antonine}} ||93 - 95|| '''{{Basket Beirut Club}}''' |- | 10 febbraio || '''{{Basket Antranik}}''' ||83 - 60|| {{Basket Champville}} |- | 11 febbraio || '''{{Basket Mayrouba}}''' ||87 - 83|| {{Basket Tadamon Hrajel}} |- | 12 febbraio || {{Basket NSA}} ||81 - 83|| '''{{Basket Homenetmen Beirut}}''' |- | 12 febbraio || {{Basket Hoops}} ||79 - 85|| '''{{Basket Sagesse}}''' |} {{colonne fine}} {{colonne inizio}} {| class="wikitable" style="text-align: center; width: 100%;" |+ Giornata 3 |- ! Data !! Squadra casa !! Risultato !! Squadra trasferta |- | 23 febbraio || '''{{Basket Central Club}}''' ||71 - 69|| {{Basket Hoops}} |- | 24 febbraio || '''{{Basket Tadamon Hrajel}}''' ||80 - 74|| {{Basket NSA}} |- | 26 febbraio || '''{{Basket Homenetmen Beirut}}''' ||97 - 94|| {{Basket Antranik}} |- | 27 febbraio || '''{{Basket Sagesse}}''' ||101 - 80|| {{Basket Antonine}} |- | 27 febbraio || '''{{Basket Riyadi Beirut}}''' ||105 - 75|| {{Basket Mayrouba}} |- | 28 febbraio || '''{{Basket Beirut Club}}''' ||103 - 97|| {{Basket Champville}} |} {{colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align: center; width: 100%;" |+ Giornata 4 |- ! Data !! Squadra casa !! Risultato !! Squadra trasferta |- | 1 marzo || {{Basket NSA}} ||76 - 85|| '''{{Basket Mayrouba}}''' |- | 2 marzo || '''{{Basket Antranik}}''' ||82 - 78|| {{Basket Tadamon Hrajel}} |- | 2 marzo || '''{{Basket Beirut Club}}''' ||109 - 105|| {{Basket Homenetmen Beirut}} |- | 3 marzo || '''{{Basket Antonine}}''' ||89 - 59|| {{Basket Central Club}} |- | 11 marzo || {{Basket Champville}} ||68 - 97|| '''{{Basket Sagesse}}''' |- | 12 marzo || {{Basket Hoops}} ||84 - 86|| '''{{Basket Riyadi Beirut}}''' |} {{colonne fine}} {{colonne inizio}} {| class="wikitable" style="text-align: center; width: 100%;" |+ Giornata 5 |- ! Data !! Squadra casa !! Risultato !! Squadra trasferta |- | 8 marzo || '''{{Basket Central Club}}''' ||72 - 71|| {{Basket Champville}} |- | 9 marzo || {{Basket Hoops}} ||68 - 77|| '''{{Basket Antonine}}''' |- | 10 marzo || {{Basket Mayrouba}} ||84 - 88|| '''{{Basket Antranik}}''' |- | 11 marzo || '''{{Basket Beirut Club}}''' ||93 - 65|| {{Basket Tadamon Hrajel}} |- | 14 marzo || '''{{Basket Sagesse}}''' ||100 - 99|| {{Basket Homenetmen Beirut}} |- | 14 marzo || '''{{Basket Riyadi Beirut}}''' ||95 - 79|| {{Basket NSA}} |} {{colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align: center; width: 100%;" |+ Giornata 6 |- ! Data !! Squadra casa !! Risultato !! Squadra trasferta |- | 15 marzo || '''{{Basket Champville}}''' ||90 - 83|| {{Basket Hoops}} |- | 15 marzo || {{Basket Mayrouba}} ||76 - 95|| '''{{Basket Beirut Club}}''' |- | 16 marzo || '''{{Basket Homenetmen Beirut}}''' ||100 - 82|| {{Basket Central Club}} |- | 16 marzo || '''{{Basket Antranik}}'''||82 - 69|| {{Basket NSA}} |- | 16 marzo || {{Basket Antonine}} ||73 - 100|| '''{{Basket Riyadi Beirut}} ''' |- | 16 marzo || '''{{Basket Sagesse}}''' ||94 - 89|| {{Basket Tadamon Hrajel}} |} {{colonne fine}} {{colonne inizio}} {| class="wikitable" style="text-align: center; width: 100%;" |+ Giornata 7 |- ! Data !! Squadra casa !! Risultato !! Squadra trasferta |- | 19 marzo || {{Basket NSA}} || - || {{Basket Beirut Club}} |- | 19 marzo || {{Basket Central Club}} || - || {{Basket Tadamon Hrajel}} |- | 20 marzo || {{Basket Riyadi Beirut}} || - || {{Basket Antranik}} |- | 20 marzo || {{Basket Hoops}} || - || {{Basket Homenetmen Beirut}} |- | 21 marzo || {{Basket Antonine}} || - || {{Basket Champville}} |- | 21 marzo || {{Basket Mayrouba}} || - || {{Basket Sagesse}} |} {{colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align: center; width: 100%;" |+ Giornata 8 |- ! Data !! Squadra casa !! Risultato !! Squadra trasferta |- | 22 marzo || {{Basket Tadamon Hrajel}} || - || {{Basket Hoops}} |- | 22 marzo || {{Basket Beirut Club}} || - || {{Basket Antranik}} |- | 23 marzo || {{Basket NSA}} || - || {{Basket Sagesse}} |- | 23 marzo || {{Basket Central Club}} || - || {{Basket Mayrouba}} |- | 24 marzo || {{Basket Homenetmen Beirut}} || - || {{Basket Antonine}} |- | 25 marzo || {{Basket Champville}} || - || {{Basket Riyadi Beirut}} |} {{colonne fine}} {{colonne inizio}} {| class="wikitable" style="text-align: center; width: 100%;" |+ Giornata 9 |- ! Data !! Squadra casa !! Risultato !! Squadra trasferta |- | 26 marzo || {{Basket Antranik}} || - || {{Basket Sagesse}} |- | 27 marzo || {{Basket NSA}} || - || {{Basket Central Club}} |- | 27 marzo || {{Basket Hoops}}|| - || {{Basket Mayrouba}} |- | 28 marzo || {{Basket Champville}} || - || {{Basket Homenetmen Beirut}} |- | 28 marzo || {{Basket Antonine}} || - || {{Basket Tadamon Hrajel}} |- | 29 marzo || {{Basket Riyadi Beirut}} || - || {{Basket Beirut Club}} |} {{colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align: center; width: 100%;" |+ Giornata 10 |- ! Data !! Squadra casa !! Risultato !! Squadra trasferta |- | 1 aprile || {{Basket Homenetmen Beirut}} || - || {{Basket Riyadi Beirut}} |- | 1 aprile || {{Basket Hoops}} || - || {{Basket NSA}} |- | 2 aprile || {{Basket Mayrouba}} || - || {{Basket Antonine}} |- | 2 aprile || {{Basket Sagesse}} || - || {{Basket Beirut Club}} |- | 3 aprile || {{Basket Antranik}}|| - || {{Basket Central Club}} |- | 3 aprile || {{Basket Tadamon Hrajel}} || - || {{Basket Champville}} |} {{colonne fine}} {| class="wikitable" style="text-align: center; |+ Giornata 11 |- ! Data !! Squadra casa !! Risultato !! Squadra trasferta |- | 5 aprile || {{Basket Antonine}} || - || {{Basket NSA}} |- | 5 aprile || {{Basket Riyadi Beirut}} || - || {{Basket Sagesse}} |- | 6 aprile || {{Basket Beirut Club}} || - || {{Basket Central Club}} |- | 6 aprile || {{Basket Homenetmen Beirut}} || - || {{Basket Tadamon Hrajel}} |- | 7 aprile || {{Basket Champville}} || - || {{Basket Mayrouba}} |- | 7 aprile || {{Basket Antranik}} || - || {{Basket Hoops}} |} ==Playoff== Al termine della stagione regolare le squadre che hanno concluso nei primi cinque posti la classifica generale guadagnano l'accesso per la fase finale. Le prime tre in classifica guadagnano l'accesso diretto per le semifinali, mentre la quarta e quinta in classifica si qualificano per i quarti di finale<ref name="format">{{Cita web|titolo=Explainer: The New Lebanese Basketball League Format |url=https://thisisbeirut.com.lb/articles/1306650/explainer-the-new-lebanese-basketball-league-format|accesso=12 marzo 2025 |sito=This is Beirut |lingua=en}}</ref>. La serie dei quarti, per determinare l'ultima semifinalista, si giocherà al meglio delle tre partite; le serie delle semifinali saranno al meglio delle 5 partite, mentre la serie per l'assegnazione del titolo si giocherà al meglio delle sette partite. {{Torneo semifinali 1 barrage | RD1= Quarti fi finale | RD2= Semifinali | RD3= Finali | seed-width = 40px | team-width= 250px | score-width= 40px | RD1-seed1= 4° | RD1-team1= {{Bandiera|?}} ''4° Classificata'' | RD1-score1= | RD1-seed2= 5° | RD1-team2= {{Bandiera|?}} ''5° Classificata'' | RD1-score2= | RD2-seed1= 1° | RD2-team1= {{Bandiera|?}} ''1° Classificata'' | RD2-score1= | RD2-seed2= QF | RD2-team2= {{Bandiera|?}} ''Vincitore quarti'' | RD2-score2= | RD2-seed3= 2° | RD2-team3= {{Bandiera|?}} ''2° Classificata'' | RD2-score3= | RD2-seed4= 3° | RD2-team4= {{Bandiera|?}} ''3° Classificata'' | RD2-score4= | RD3-seed1= | RD3-team1= | RD3-score1= | RD3-seed2= | RD3-team2= | RD3-score2= }} ==Play-Out== Le squadre che al termine della stagione regolare si classificano nelle ultime quattro posizioni accedono ai ''play-out'' per conquistare la loro permanenza nella LBL, in delle serie al meglio delle tre partite. Nel primo turno la nona classificata affronterà la decima, la vincente della serie conquista la salvezza mentre la perdente accede al secondo turno del play-out, dove affronterà la vincente della sfida tra l'undicesima in classifica e la dodicesima (dove la perdente viene automaticamente retrocessa), per determinare l'ultima squadra ad ottenere la permanenza nella lega<ref name="format" />. {{Torneo semifinali | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | team-width= 150px | score-width= 40px | RD1-seed1=9° | RD1-team1= {{Bandiera|?}} ''Nona classificata'' | RD1-score1= | RD1-seed2=10° | RD1-team2= {{Bandiera|?}} ''Decima classificata'' | RD1-score2= | RD1-seed3=11° | RD1-team3= {{Bandiera|?}} ''Undicesima classificata'' | RD1-score3= | RD1-seed4=12° | RD1-team4= {{Bandiera|?}} ''Dodicesima classificata'' | RD1-score4= | RD2-team1= {{Bandiera|?}} ''Perdente Sfida 1'' | RD2-score1= | RD2-team2= {{Bandiera|?}} ''Vincente Sfida 2'' | RD2-score2= }} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL.aspx|titolo=Scheda su asia-basket.com|lingua=en}} *{{cita web|url=https://lebanon.basketball/season/2025/|titolo=Scheda su lebanon.basket.com|lingua=en}} *{{cita web|url=https://www.flashscore.info/basketball/lebanon/division-1/standings/#/48zHbgeJ/table/overall|titolo=Scheda su flashscore.com|lingua=en}} {{Lebanese Basketball League storico}} {{Portale|pallacanestro}} [[Categoria:Pallacanestro in Libano|Lebanese Basketball League 2024-2025]] 16qmq4gao59va1882kb3o0cvffo2qt9 Junior Campbell 0 10420156 144020217 144010217 2025-03-14T11:51:44Z CommonsDelinker 93556 [[commons:User:CommonsDelinker/commands|Bot]]: sostituisco Pictured_in_May_2016.jpg con [[:File:Junior_Campbell_pictured_in_May_2016.jpg]] (da [[commons:User:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] per: [[:c:COM:FR|File renamed]]: [[:c:COM:FR#FR2|Criterion 2]] 144020217 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Junior Campbell |tipo artista = cantautore |immagine = Junior Campbell 1970's.JPG |didascalia = Junior Campbell negli [[anni '70]] |nazione = SCO |genere = Pop |genere2 = Rock |genere3 = Soul bianco |anno inizio attività = 1961 |anno fine attività = in attività |etichetta = [[CBS]], [[Decca Records|Decca]], [[Deram Records]], [[Rocket Records]], [[Sanctuary Records]], [[BMG Rights Management]] |strumento = chitarra, tastiere |band precedenti = [[Marmalade (gruppo musicale)|Marmalade]], Dean Ford and the Gaylords }} {{Bio |Nome = Junior |Cognome = Campbell |PostCognomeVirgola = nato '''William Campbell Jr.''' |Sesso = M |LuogoNascita = Glasgow |GiornoMeseNascita = 31 maggio |AnnoNascita = 1947 |Attività = musicista |Attività2 = cantautore |Attività3 = compositore |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = scozzese |PostNazionalità = <ref name=":0" />, famoso per essere stato un membro fondatore dei [[Marmalade (gruppo musicale)|Marmalade]] |Immagine = |Didascalia = }} == Biografia == Campbell è cresciuto a Springboig, nella zona orientale di [[Glasgow]], e ha studiato alla Thorntree Primary School di Greenfield e alla Eastbank Academy di Shettleston. Suo nonno Alfredo Cancellari era un immigrato di origine [[Italia|italiana]], originario di [[Lucca]], che cambiò il suo cognome in Campbell nei primi anni del 1900, quando si stabilì in [[Scozia]]. Da giovane, Campbell aveva uno stile di chitarra decisamente distintivo, tanto che, in linea con [[Albert King]] e [[Dick Dale]], suonava con la mano destra, con la mano sinistra letteralmente a testa in giù senza cambiare le corde (a differenza di [[Jimi Hendrix]] e [[Paul McCartney]]). Si unì a Pat Fairley<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.discogs.com/artist/531881-Pat-Fairley|titolo=Pat Fairley|sito=Discogs|accesso=2025-03-11}}</ref> per formare i The Gaylords nel giorno del suo 14° compleanno, nel maggio 1961. In seguito divennero Dean Ford & the Gaylords<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20220121132229/https://www.discogs.com/artist/968603-Dean-Ford-And-The-Gaylords|titolo=Dean Ford And The Gaylords {{!}} Discographie {{!}} Discogs|sito=web.archive.org|data=2022-01-21|accesso=2025-03-11}}</ref>, poi divenuti i Marmalade nel [[1966]]. Suonava la chitarra solista, il pianoforte e cantava anche. === Carriera musicale === ==== Marmalade ==== Con i Marmalade, Campbell ha co-scritto e prodotto i brani di successo [[Reflections of My Life]], Rainbow e I See The Rain, tra gli altri, in una serie di successi dal [[1967]] al [[1971]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.allmusic.com/artist/marmalade-mn0000334054|titolo=Marmalade Songs, Albums, Reviews, Bio & More {{!}}...|sito=AllMusic|accesso=2025-03-12}}</ref>. L'assolo di chitarra al contrario di Campbell su Reflections of My Life e I See the Rain sono particolarmente degni di nota: quest'ultimo è stato il pezzo preferito di [[Jimi Hendrix]] del [[1967]]. [[File:Marmalade 1968.jpg|thumb|Campbell nei [[Marmalade (gruppo musicale)|Marmalade]] nel [[1968]] (secondo da destra)|250x250px]] Durante gli anni con i Marmalade, la band si servì di Keith Mansfield come arrangiatore orchestrale in tutti i loro primi successi discografici con la [[CBS]], tra cui Lovin' Things, Wait For Me Mary-Anne, una [[cover]] di [[Ob-La-Di, Ob-La-Da]], Baby Make It Soon e anche [[Reflections of My Life]]. Quando la band passò alla [[Decca Records|Decca]], Campbell studiò da vicino le partiture di Mansfield e rimase così colpito dall'abilità di arrangiare per [[orchestra]] e dal suono e dalla competenza dei musicisti orchestrali in studio di registrazione che ciò segnò una svolta importante nella sua carriera, tanto che iniziò lui stesso ad arrangiare l'accompagnamento orchestrale nelle sessioni della band. Campbell fu il principale collaboratore nella scrittura dei testi del cantante [[Dean Ford]] e, nel loro album successivo Songs, pubblicato nel novembre 1971, Ford scrisse solo due canzoni. ==== Carriera da solista ==== Durante gli [[anni '70]], Campbell pubblicò due dischi solisti autoprodotti, Hallelujah Freedom e Sweet Illusion<ref name=":0">{{Cita libro|autore=[[Colin Larkin]]|titolo=[[Encyclopedia of Popular Music|The Encyclopedia of Popular Music]]|edizione=seconda edizione (concisa)|anno=1997|editore=[[Virgin Books]]|p=218|ISBN=1-85227-745-9}}</ref>, che finirono nella Top 20 della [[UK Singles Chart]]<ref>{{Cita libro|autore=David Roberts|titolo=British Hit Singles & Albums|ed=19|anno=2006|editore=Guinness World Records Limited|città=Londra|p=91|ISBN=1-904994-10-5}}</ref>. Campbell poi studiò orchestrazione e composizione con Eric Gilder e Max Saunders al [[Royal College of Music]] e divenne arrangiatore e produttore discografico per molti artisti diversi come [[Miller Anderson (musicista)|Miller Anderson]], [[Matthews Southern Comfort]], [[Barry Ryan]], [[The Tremeloes]], [[Freddie Starr]] e [[Barbara Dickson]], arrangiando e producendo il suo primo singolo di successo e album, [[Answer Me]]. Ha anche arrangiato e diretto le esibizioni della Dickson nella sua prima stagione nella serie televisiva della [[BBC]] ''The Two Ronnies'' nel [[1976]]. Campbell ha composto musica per film e fiction televisive, tra cui il [[film di guerra]] del [[1989]] [[Il fiume dalle acque magiche]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.comingsoon.it/film/il-fiume-dalle-acque-magiche/43928/scheda/|titolo=Il fiume dalle acque magiche - Film (1989)|sito=ComingSoon.it|accesso=2025-03-11}}</ref>. Campbell ha anche composto la musica per l' adattamento televisivo della [[BBC]] del [[1998]] del libro [[Il segreto di Cedar House]] di [[Minette Walters]], con [[Miranda Richardson]], [[Bob Peck]], [[Siân Phillips]], [[Douglas Hodge]], [[Trudie Styler]] e [[Elizabeth Winslet]]. [[File:Junior Campbell pictured in May 2016.jpg|thumb|Campbell nel 2016]] Campbell ha co-scritto la musica e i testi delle canzoni della serie per bambini di successo internazionale [[Il trenino Thomas]] con [[Mike O'Donnell]]<ref name=":0" />, componendo la musica di 182 episodi e le canzoni dal [[1984]] al [[2003]]. O'Donnell e Campbell hanno lasciato la serie nel [[2003]], dopo essere rimasti coinvolti in quella che si è rivelata essere una lunga disputa legale in una richiesta di recupero di sostanziali [[royalties]] storiche con [[HiT Entertainment]], i nuovi proprietari della serie. Per la settima stagione, la loro stagione finale, tutti i 26 episodi avevano la musica originale nel doppiaggio britannico, mentre solo 7 episodi della stagione avrebbero avuto la musica di O'Donnell e Campbell nella versione americana, poiché la maggior parte della musica della stagione in quella versione è stata rifatta dal nuovo compositore della serie [[Robert Hartshorne]], la cui musica è stata utilizzata anche in 21 episodi del doppiaggio britannico della stagione<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.blackstonechambers.com/barristers/barbara-dohmann-kc/|titolo=Barbara Dohmann KC|sito=Blackstone Chambers|accesso=2025-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.blackstonechambers.com/barristers/tom-hickman-kc/|titolo=Tom Hickman KC|sito=Blackstone Chambers|accesso=2025-03-12}}</ref>. Campbell e O'Donnell scrissero anche la colonna sonora per la serie TV [[Tugs]] nel [[1989]]. Nel novembre 2013, ''Junior Campbell – The Very Best Of .... Back Then'' è stato pubblicato tramite Union Square Music. Era un album compilation di 32 tracce disponibile per il download digitale. == Vita privata == Ha tre figli. == Discografia == === Con i Dean Ford and the Gaylords === * [[1964]] – ''Twenty Miles/What's the Matter with Me'' * 1964 – ''Mr. Heartbreak's Here Instead/I Won't'' * [[1965]] – ''The Name Game/That Lonely Feeling'' * 1965 – ''He's A Good Face (But He's Down and Out)/You Know It Too'' === Con i Marmalade === ==== Singoli ==== * [[1966]] – ''It's all Leading Up to Saturday Night'' * 1966 – ''Can't Stop Now'' * [[1967]] – ''I See the Rain'' * 1967 – ''Man in a Shop'' * [[1968]] – ''Lovin' Things'' * 1968 – ''Wait for Me Mary-Anne'' * 1968 – ''[[Ob-La-Di, Ob-La-Da]]'' * [[1969]] – ''Baby Make it Soon'' * 1969 – ''Butterfly'' * 1969 – ''[[Reflections of My Life]]'' * [[1970]] – ''Rainbow'' * [[1971]] – ''My Little One'' * 1971 – ''Cousin Norman'' ==== Album ==== *[[1968]] – ''There's A Lot of it About'' *[[1970]] – ''Reflections of the Marmalade'' === Solista === ==== Singoli ==== * [[1971]] – ''Goodbye Baby Jane/If I Call Your Name'' * [[1972]] – ''Hallelujah Freedom/Alright With Me'' * [[1973]] – ''Sweet Illusion/Ode to Karen'' * 1973 – ''Reach Out (An' Help Your Fellow Man)/Pretty Belinda'' * [[1974]] – ''Sweet Lady Love/If I Could Believe You Darlin''' * 1974 – ''Ol' Virginia/Wullie Sings the Blues'' * [[1976]] – ''Carabino Lady/Southern Man'' * [[1977]] – ''Baby Hold On/Long Long Road'' * [[1978]] – ''Higland Girl/Climb on Board'' * 1978 – ''America/Radio Man'' * [[1979]] – ''Light Me Inside/Susie Dark - Susie Blue'' * [[1980]] – ''Rumours/Lady Jane'' * 1980 – ''Too Late Now/No Reply'' * [[1981]] – ''Part of Your Friendship/Do you Have to Fall in Love''<ref>Si pensa che la canzone ''Do You Have to Fall in Love'' abbia inspirato la sigla di [[Tugs]], composta da lui stesso e Mike O'Donnell, perché hanno una notevole somiglianza.</ref> * 1981 – ''Heart/Golden Leaves'' * [[1982]] – ''Slow Down/How Do You Feel When You Wake Up?'' * [[1983]] – ''Accept Your Feelings/Ellie Don't Go'' * [[1984]] – ''New York City/Make Mine Hope'' * [[1985]] – ''Don't Want Much Just Want More/Feelin' So Right'' * 1985 – ''Ice Burns/Heart to Heart Conversation'' * [[1986]] – ''Don't Try My Girl/Swimming in the Oceans'' * 1986 – ''Trucker Drivin'/The Trap'' * [[1987]] – ''School Days/Far from the Town'' * [[1988]] – ''All I Know is Trust/Star Struck'' * [[1989]] – ''Purley Platonic/Nightclub'' * 1989 – ''When the Sun Sets/Just a Little Romance'' ==== Album ==== * 1974 – ''Second Time Around''<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.allmusic.com/artist/junior-campbell-mn0000300683|titolo=Junior Campbell Songs, Albums, Reviews, Bio & ...|sito=AllMusic|accesso=2025-03-12}}</ref> * 2001 – ''Second Time Around'' (compilation di singoli di successo ed inediti) == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|biografie|musica}} jcr0io7z1hr9soq63dqaw26vwdnxxvr Categoria:Nati a Settala 14 10420157 143970797 2025-03-12T14:23:23Z Mr buick 74801 nc 143970797 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[Settala]]'''. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Lombardia}} [[Categoria:Nati nella città metropolitana di Milano|Settala]] [[Categoria:Settala]] ai6xquihcseb74j7advdtbjzeq52122 Ángel Francisco Caraballo Fermín 0 10420158 143972825 143972048 2025-03-12T16:44:13Z 79.18.62.69 /* Ministero episcopale */ 143972825 wikitext text/x-wiki {{Vescovo |tipo = arcivescovo |chiesa = cattolica |nome = Ángel Francisco Caraballo Fermín |immagine = |didascalia = |stemma = Template-Metropolitan Archbishop.svg |motto = |titolo = [[Arcidiocesi di Cumaná|Cumaná]] |ruoliattuali = [[Arcivescovo metropolita]] [[vescovo eletto|eletto]] di [[Arcidiocesi di Cumaná|Cumaná]] <small>(dal 2025)</small> |ruoliricoperti = * [[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Dagno|Dagno]] <small>(2012-2019)</small> * [[Vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Maracaibo|Maracaibo]] <small>(2012-2019)</small> * [[Amministratore apostolico]] di [[Diocesi di Cabimas|Cabimas]] <small>(2017-2019)</small> * [[Vescovo]] di [[Diocesi di Cabimas|Cabimas]] <small>(2019-2025)</small> |nato = {{Calcola età|link=sì|1965|5|30}} a [[Puerto Ordaz]] |ordinato = 7 dicembre [[1991]] dal [[vescovo]] [[Ubaldo Ramón Santana Sequera]], [[Figli della Beata Vergine Immacolata di Francia|F.M.I.]] (poi arcivescovo) |nomvescovo = 14 febbraio [[2008]] da [[papa Benedetto XVI]] |consacrato = 10 aprile [[2008]] dall'[[arcivescovo]] Ubaldo Ramón Santana Sequera, [[Figli della Beata Vergine Immacolata di Francia|F.M.I.]] |arcelevato = 6 marzo [[2025]] da [[papa Francesco]] |deceduto = }} {{Bio |Nome = Ángel Francisco |Cognome = Caraballo Fermín |Sesso = M |LuogoNascita = Puerto Ordaz |GiornoMeseNascita = 30 maggio |AnnoNascita = 1965 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = arcivescovo cattolico |Epoca = 2000 |Nazionalità = venezuelano |PostNazionalità = , dal 6 marzo [[2025]] [[arcivescovo metropolita]] [[vescovo eletto|eletto]] di [[Arcidiocesi di Cumaná|Cumaná]] }} == Biografia == È nato il 30 maggio [[1965]] a [[Puerto Ordaz]]. === Formazione e ministero sacerdotale === Dopo essere entrato nel seminario, ha seguito gli studi filosofici a [[Barquisimeto]] e quelli teologici a [[Bidasoa]], in [[Spagna]], ottenendo il baccalaureato in teologia presso l'università di [[Navarra]]; è stato ordinato [[presbitero]] il 7 dicembre [[1991]]. Successivamente ha conseguito la licenza e specializzazione in diritto canonico e famiglia presso la [[Pontificia Università della Santa Croce]] di [[Roma]] ed ha ricoperto il ruolo di docente del seminario maggiore della [[diocesi di Ciudad Guayana]]. === Ministero episcopale === Il 30 novembre [[2012]] [[papa Benedetto XVI]] lo ha nominato [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Maracaibo|Maracaibo]], assegnandogli la sede titolare di [[Diocesi di Dagno|Dagno]]<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2012/11/30/0696/01594.html#NOMINA%20DI%20AUSILIARE%20DI%20MARACAIBO%20(VENEZUELA)|titolo=Nomina di ausiliare di Maracaibo (Venezuela)|pubblicazione=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=30 novembre 2012|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Ha ricevuto la consacrazione episcopale il 16 febbraio [[2013]] dall'arcivescovo di Maracaibo Ubaldo Ramón Santana Sequera, co-consacranti l'allora [[nunzio apostolico]] in [[Chiesa cattolica in Venezuela#Nunziatura apostolica|Venezuela]] [[Pietro Parolin]] e il vescovo di [[Diocesi di Ciudad Guayana|Ciudad Guayana]] [[Mariano José Parra Sandoval]]. Il 28 settembre [[2017]] [[papa Francesco]] lo ha nominato [[amministratore apostolico]] in sede plena di [[Diocesi di Cabimas|Cabimas]], mentre dal 14 settembre [[2018]] in sede vacante<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/09/14/0639/01369.html#cabimas|titolo=Rinuncia del Vescovo di Cabimas (Venezuela) e nomina dell'Amministratore Apostolico sede vacante della medesima diocesi|pubblicazione=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=14 settembre 2018|accesso=12 marzo 2025}}</ref>, divenendone infine vescovo il 29 gennaio [[2019]]<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2019/01/29/0075/00148.html|titolo=Nomina del Vescovo di Cabimas (Venezuela)|data=29 gennaio 2019|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. L'11 settembre [[2018]] è stato ricevuto in udienza papale durante la [[visita ad limina]] insieme agli altri vescovi venezuelani<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/09/11/0626/01334.html|titolo=Le Udienze|pubblicazione=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=11 settembre 2018|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Il 6 marzo [[2025]] lo stesso pontefice lo ha promosso arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Cumaná|Cumaná]]<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/03/06/0172/00346.html#ar|titolo=Nomina dell'Arcivescovo Metropolita di Cumaná (Venezuela)|pubblicazione=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=6 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Il successivo 3 maggio prenderà possesso dell'arcidiocesi. == Genealogia episcopale == La [[genealogia episcopale]] è: * Cardinale [[Scipione Rebiba]] * Cardinale [[Giulio Antonio Santori]] * Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] * Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]] * Cardinale [[Ludovico Ludovisi]] * Cardinale [[Luigi Caetani]] * Cardinale [[Ulderico Carpegna]] * Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]] * [[Papa Benedetto XIII]] * [[Papa Benedetto XIV]] * [[Papa Clemente XIII]] * Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]] * Cardinale [[Giacinto Sigismondo Gerdil]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]] * Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]] * Cardinale [[Carlo Odescalchi]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]] * Cardinale [[Costantino Patrizi Naro]] * Cardinale [[Lucido Maria Parocchi]] * [[Papa Pio X]] * [[Papa Benedetto XV]] * [[Papa Pio XII]] * Cardinale [[Eugène Tisserant]] * Arcivescovo [[Raffaele Forni]] * Cardinale [[José Alí Lebrún Moratinos]] * Arcivescovo [[Ubaldo Ramón Santana Sequera]], [[Figli della Beata Vergine Immacolata di Francia|F.M.I.]] * Arcivescovo Ángel Francisco Caraballo Fermín == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Box successione |tipologia = episcopale |carica = [[Diocesi di Dagno|Vescovo titolare di Dagno]] |immagine = BishopCoA PioM.svg |periodo = 30 novembre [[2012]] – 29 gennaio [[2019]] |precedente = [[Stefan Siczek]] |successivo = [[Américo Manuel Alves Aguiar]] }} {{Box successione |tipologia = episcopale |carica = [[Diocesi di Cabimas|Vescovo di Cabimas]] |immagine = BishopCoA PioM.svg |periodo = 29 gennaio [[2019]] – 6 marzo [[2025]] |precedente = [[William Enrique Delgado Silva]] |successivo = sede vacante }} {{Box successione |tipologia = episcopale |carica = [[Arcidiocesi di Cumaná|Arcivescovo metropolita di Cumaná]] |immagine = ArchbishopPallium PioM.svg |periodo = dal 6 marzo [[2025]] |precedente = [[Jesús González de Zárate Salas]] |successivo = in carica }} {{Portale|biografie|cattolicesimo}} i8je1iwfxih2p1uylyrbr8m1l1xolmm Blue Wave Harmony 0 10420165 144015256 143974531 2025-03-13T23:43:58Z Jacopo Tofani 2558539 collegamento 144015256 wikitext text/x-wiki {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Blue Wave Harmony'' |Immagine = Nordfrankreich11-11-077 Calais P&O European Seaway.jpg |Didascalia = L{{'}}''European Seaway'' in arrivo a [[Calais]] nel 2011. |Bandiera = {{Insegna navale|PAN|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Traghetto Merci]] |Classe = |Costruttori = Schichau Seebeckwerft AG |Cantiere = {{Insegna navale|DEU|mercantile|icona|dim = 20}} [[Bremerhaven]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|3E4222}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 352001076<br /> [[Numero IMO]]: 9007283 |Registro_navale = Registro Navale Panamense |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|GBR|mercantile|icona|dim = 20}} [[Dover]] <small>(1991-2019)</small><br/>{{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(2019-2022)</small><br/>{{Insegna navale|PAN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Panama (città)|Panama]] <small>(Dal 2022)</small> |Ordine = |Disarmo = |Impostazione = 15 ottobre 1990 |Varo = 20 aprile 1991 |Completamento = |Consegna = 2 ottobre 1991 |Rotta = |Entrata_in_servizio = 7 ottobre 1991 |Intitolazione = |Fuori_servizio = |Società_armatrice = Blue Wave |Costruzione_n = 1075 |Proprietario = [[P&O Ferries]] <small>(1991-2021)</small><br/>Sea Lines <small>(2021-2022)</small><br/>Blue Wave <small>(Dal 2022)</small> |Nomi_precedenti = '''''European Seaway''''' <small>(1991-2022)</small><br />'''''Sea Anatolia''''' <small>(2022-2023)</small> |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Portata_lorda = 5.800 |Stazza_netta = 6.895 |Stazza_lorda = 22.986 |Lunghezza = 179,40 |Larghezza = 28,28 |Altezza = |Pescaggio = 6,25 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 4 motori diesel Sulzer-Jugoturbina 8ZA 40 S, 21.120 kW |Velocità = 21 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 200 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 120 camion o 1.925 m.l. di carico merci |Passeggeri = 220 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/european_seaway_1991.htm|titolo = European Seaway (1991)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 12 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url=https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=1375|titolo = Blue Wave Harmony|lingua=Dan|sito =www.faergelejet.dk |accesso = 12 marzo 2025}} }} Il '''''Blue Wave Harmony''''' è un [[traghetto]] merci di proprietà della ''Blue Wave''. == Servizio == Varato il 20 aprile 1991 nel cantiere navale ''Schichau Seebeckwerft AG'' di [[Bremerhaven]] con il nome di ''European Seaway'' e consegnato il 2 ottobre successivo alla [[P&O Ferries]], prende servizio a partire dal 7 ottobre sul collegamento merci tra [[Dover]] e [[Zeebrugge]]. Dal 16 dicembre 2002 viene trasferito sulla [[Dover]]-[[Calais]]. Dal 1° gennaio al 10 giugno 2004 viene disarmato a [[Falmouth]], successivamente viene trasferito nel cantiere navale ''A&B'' di [[Birkenhead]], tornando in servizio il 3 gennaio 2005. Dal 14 al 16 febbraio 2005 opera sulla [[Zeebrugge]]-[[Dover]] e successivamente torna ad operare tra [[Dover]] e [[Calais]]. [[File:European Seaway IMO 9007283.JPG|miniatura|L{{'}}''European Seaway'' ormeggiato a [[Calais]] nel 2006.]] Dall'8 marzo 18 ottobre 2012 viene noleggiato alla ''Centrica Renewable Energy'' e, dopo aver svolto i propedeutici lavori di adeguamento presso [[Dunkerque]], viene utilizzato come hotel galleggiante per i lavoratori impiegati nella costruzione delle turbine eoliche off-shore nei pressi di [[Skegness]]. Dal 22 ottobre torna regolarmente in servizio. Dal 4 aprile 2013 al 18 agosto 2014 viene disarmato a [[Tilbury]]. Da agosto 2014 al 4 marzo 2015 viene noleggiato ed impiegato di nuovo come hotel galleggiante per i lavoratori impiegati nella costruzione delle turbine eoliche off-shore nei pressi di [[Helgoland]]. Dal 20 luglio 2015 torna in servizio sulla [[Dover]]-[[Calais]]. Dal 5 maggio all'11 giugno 2017 viene impiegato sulla [[Larne]]-[[Cairnryan]]. Successivamente torna sulla rotta tra [[Dover]] e [[Calais]]. Il 26 agosto 2019 scoppia un incendio nella sala macchine del traghetto, che, parzialmente danneggiato, viene rimorchiato da [[Dunkerque]] al cantiere di [[Danzica]], dove viene riparato. Tornato nella [[La Manica|Manica]] il 23 dicembre 2019, tuttavia non tornerà mai in servizio per [[P&O Ferries|P&O]], venendo trasferito di porto in porto fino al 21 dicembre 2021, quando ne viene annunciata la cessione alla ''Sea Lines.'' Ribattezzato ''Sea Anatolia'' il 27 dicembre, viene rimorchiato dal rimorchiatore ''Centaurus'' a [[Yalova]], dove viene ristrutturato. Successivamente viene trasferito a [[Tuzla]]. Il 6 aprile 2023 viene venduto alla ''Blue Wave'' e ribattezzato ''Blue Wave Harmony.'' Salpato il 25 aprile 2023 da Haydarpasa, inizia ad operare nel mediterraneo come traghetto merci. L'8 giugno 2023, dopo una breve sosta tecnica nel porto di [[Livorno]], salpa per [[El Salvador]], dove giunge nell'agosto successivo. Dal 10 agosto all'11 novembre 2023 viene impiegato sulla [[La Unión (El Salvador)|Puerto La Unión]]-Puerto Caldara. Considerato troppo poco redditizzio, il collegamento viene interrotto ed il ''Blue Wave Harmony'' fa ritorno in [[Europa]], tornando ad operare nel mediterraneo a partire dal 18 marzo 2024. == Navi gemelle == * ''[[Pride Of Kent]]'' * ''[[Pride Of Canterbury]]'' * ''[[Pride Of Burgundy]]'' == Voci correlate == * [[P&O Ferries]] == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Traghetti della P&O Ferries]] [[Categoria:Navi costruite nella Città libera anseatica di Brema]] 7ch76h2pz689f7aqso084vnzgpzp2ww Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade - 2 senza femminile 0 10420169 143972629 143971102 2025-03-12T16:29:17Z Enoigid 2536644 Correzione 143972629 wikitext text/x-wiki {{Evento olimpico |estinv = |disciplina = Canottaggio |specialità = 2 senza femminile |anno = 2024 |immagine = Rowing_pictogram.svg |dim_img = |didascalia = |luoghi = [[Île de loisirs de Vaires-Torcy|Stadio nautico di Vaires-sur-Marne]] |date = 28 luglio - 2 agosto |partecipanti = 26 |nazioni = 13 |oro = [[Ymkje Clevering]]<br>[[Veronique Meester]] |oro_nazione = NED |argento = [[Ioana Vrînceanu]]<br>[[Roxana Anghel]] |argento_nazione = ROU |bronzo = [[Jessica Morrison]]<br>[[Annabelle McIntyre]] |bronzo_nazione = AUS }} {{Torna a|Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade}} {{CanottaggioOlimpiadi2024}} La gara del '''2 senza femminile''' dei [[Giochi della XXXIII Olimpiade]] si è svolta tra il 28 luglio e il 2 agosto. La competizione è stata vinta dall'equipaggio dei Paesi Bassi composto da [[Ymkje Clevering]] e [[Veronique Meester]]. == Formato == La competizione si è svolta su tre turni, in ognuno dei quali i primi tre classificati di ogni batteria avanzano al turno successivo" Gli equipaggi eliminati al primo turno competono in una batteria di ripescaggio, la quale qualifica altri tre equipaggi al secondo turno. Gli equipaggi eliminati nelle semifinali hanno partecipato alla Finale B. ==Programma== {| class="wikitable" ! Data ! Ora<br /><small>([[UTC+1]])</small> ! Turno |- | 28 luglio 2024 | 10:30 || [[#Batterie|Batterie]] |- | 29 luglio 2024 | 10:30 || [[#Ripescaggi|Ripescaggi]] |- | 31 luglio 2024 | 10:54 || [[#Semifinali|Semifinali]] |-style=background:lemonchiffon | 2 agosto 2024 | 10:54 || [[#Finali|Finali]] |- |} == Risultati == === Batterie === {|class="wikitable" width=50% |+ Batteria 1 !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |-bgcolor=bbf3bb |1 |align=left| [[Ymkje Clevering]]<br/>[[Veronique Meester]] |align=left| {{NazOlimp|NED|2024|b=si}} |7'17"81 | {{abbr|Q|Qualificate per le semifinali}} |-bgcolor=bbf3bb |2 |align=left| [[Kamilė Kralikaitė]]<br/>[[Ieva Adomavičiūtė]] |align=left| {{NazOlimp|LTU|2024|b=si}} |7'22"53 | {{abbr|Q|Qualificate per le semifinali}} |-bgcolor=bbf3bb |3 |align=left| [[Azja Czajkowski]]<br/>[[Jessica Thoennes]] |align=left| {{NazOlimp|USA|2024|b=si}} |7'25"52 | {{abbr|Q|Qualificate per le semifinali}} |-bgcolor=bbf9ff |4 |align=left| [[Hedvig Rasmussen]]<br/>[[Fie Udby Erichsen]] |align=left| {{NazOlimp|DEN|2024|b=si}} |7'30"91 | {{abbr|R|Qualificate per il ripescaggio}} |-bgcolor=bbf9ff |5 |align=left| [[Kate Haines]]<br/>[[Alana Sherman (rower)|Alana Sherman]] |align=left| {{NazOlimp|NZL|2024|b=si}} |7'43"56 | {{abbr|R|Qualificate per il ripescaggio}} |} {|class="wikitable" width=50% |+ Batteria 2 !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |-bgcolor=bbf3bb |1 |align=left| [[Ioana Vrînceanu]]<br/>[[Roxana Anghel]] |align=left| {{NazOlimp|ROU|2024|b=si}} |7'24"27 | {{abbr|Q|Qualificate per le semifinali}} |-bgcolor=bbf3bb |2 |align=left| [[Aifric Keogh]]<br/>[[Fiona Murtagh (rower)|Fiona Murtagh]] |align=left| {{NazOlimp|IRL|2024|b=si}} |7'28"22 | {{abbr|Q|Qualificate per le semifinali}} |-bgcolor=bbf3bb |3 |align=left| [[Radka Novotníková]]<br/>[[Pavlína Flamíková]] |align=left| {{NazOlimp|CZE|2024|b=si}} |7'28"23 | {{abbr|Q|Qualificate per le semifinali}} |-bgcolor=bbf9ff |4 |align=left| [[Rebecca Edwards (rower)|Rebecca Edwards]]<br/>[[Chloe Brew]] |align=left| {{NazOlimp|GBR sport|2024|b=si}} |7'29"70 | {{abbr|R|Qualificate per il ripescaggio}} |- |} {|class="wikitable" width=50% |+ Batteria 3 !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |-bgcolor=bbf3bb |1 |align=left| [[Jessica Morrison]]<br/>[[Annabelle McIntyre]] |align=left| {{NazOlimp|AUS|2024|b=si}} |7'16"58 | {{abbr|Q|Qualificate per le semifinali}} |-bgcolor=bbf3bb |2 |align=left| [[Evangelia Anastasiadou]]<br/>[[Christina Bourmpou]] |align=left| {{NazOlimp|GRE|2024|b=si}} |7'20"49 | {{abbr|Q|Qualificate per le semifinali}} |-bgcolor=bbf3bb |3 |align=left| [[Melita Abraham]]<br/>[[Antonia Abraham]] |align=left| {{NazOlimp|CHI|2024|b=si}} |7'23"01 | {{abbr|Q|Qualificate per le semifinali}} |-bgcolor=bbf9ff |4 |align=left| [[Esther Briz Zamorano]]<br/>[[Aina Cid|Aina Cid Centelles]] |align=left| {{NazOlimp|ESP|2024|b=si}} |7'24"09 | {{abbr|R|Qualificate per il ripescaggio}} |- |} ===Ripescaggio=== {|class="wikitable" width=50% !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- bgcolor=bbf3bb |1 |align=left| [[Hedvig Rasmussen]]<br/>[[Fie Udby Erichsen]] |align=left| {{NazOlimp|DEN|2024|b=si}} |7'34"57 | {{abbr|Q|Qualificate per le semifinali}} |-bgcolor=bbf3bb |2 |align=left| [[Esther Briz Zamorano]]<br/>[[Aina Cid|Aina Cid Centelles]] |align=left| {{NazOlimp|ESP|2024|b=si}} |7'36"98 | {{abbr|Q|Qualificate per le semifinali}} |-bgcolor=bbf3bb |3 |align=left| [[Rebecca Edwards (rower)|Rebecca Edwards]]<br/>[[Chloe Brew]] |align=left| {{NazOlimp|GBR sport|2024|b=si}} |7'37"11 | {{abbr|Q|Qualificate per le semifinali}} |- |4 |align=left| [[Kate Haines]]<br/>[[Alana Sherman (rower)|Alana Sherman]] |align=left| {{NazOlimp|NZL|2024|b=si}} |7'46"18 | |} ===Semifinali=== {|class="wikitable" width=50% |+ Semifinale A !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |-bgcolor=bbf3bb |1 |align=left| [[Ymkje Clevering]]<br/>[[Veronique Meester]] |align=left| {{NazOlimp|NED|2024|b=si}} |7'10"16 |{{abbr|FA|Qualificate Finale A}} |-bgcolor=bbf3bb |2 |align=left| [[Ioana Vrînceanu]]<br/>[[Roxana Anghel]] |align=left| {{NazOlimp|ROU|2024|b=si}} |7'14"53 |{{abbr|FA|Qualificate Finale A}} |- bgcolor=bbf3bb |3 |align=left| [[Evangelia Anastasiadou]]<br/>[[Christina Bourmpou]] |align=left| {{NazOlimp|GRE|2024|b=si}} |7'18"28 |{{abbr|FA|Qualificate Finale A}} |- bgcolor=bbf3ff |4 |align=left| [[Hedvig Rasmussen]]<br/>[[Fie Udby Erichsen]] |align=left| {{NazOlimp|DEN|2024|b=si}} |7'19"11 |{{abbr|FB|Qualificate Finale B}} |-bgcolor=bbf3ff |5 |align=left| [[Rebecca Edwards (rower)|Rebecca Edwards]]<br/>[[Chloe Brew]] |align=left| {{NazOlimp|GBR sport|2024|b=si}} |7'28"76 |{{abbr|FB|Qualificate Finale B}} |-bgcolor=bbf3ff |6 |align=left| [[Radka Novotníková]]<br/>[[Pavlína Flamíková]] |align=left| {{NazOlimp|CZE|2024|b=si}} |7'33"68 |{{abbr|FB|Qualificate Finale B}} |} {|class="wikitable" width=50% |+ Semifinale B !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |-bgcolor=bbf3bb |1 |align=left| [[Jessica Morrison]]<br/>[[Annabelle McIntyre]] |align=left| {{NazOlimp|AUS|2024|b=si}} |7'14"14 |{{abbr|FA|Qualificate Finale A}} |- bgcolor=bbf3bb |2 |align=left| [[Azja Czajkowski]]<br/>[[Jessica Thoennes]] |align=left| {{NazOlimp|USA|2024|b=si}} |7'15"59 |{{abbr|FA|Qualificate Finale A}} |-bgcolor=bbf3bb |3 |align=left| [[Kamilė Kralikaitė]]<br/>[[Ieva Adomavičiūtė]] |align=left| {{NazOlimp|LTU|2024|b=si}} |7'19"27 |{{abbr|FA|Qualificate Finale A}} |-bgcolor=bbf3ff |4 |align=left| [[Melita Abraham]]<br/>[[Antonia Abraham]] |align=left| {{NazOlimp|CHI|2024|b=si}} |7'26"82 |{{abbr|FB|Qualificate Finale B}} |-bgcolor=bbf3ff |5 |align=left| [[Esther Briz Zamorano]]<br/>[[Aina Cid|Aina Cid Centelles]] |align=left| {{NazOlimp|ESP|2024|b=si}} |7'30"36 |{{abbr|FB|Qualificate Finale B}} |- bgcolor=bbf3ff |6 |align=left| [[Aifric Keogh]]<br/>[[Fiona Murtagh (rower)|Fiona Murtagh]] |align=left| {{NazOlimp|IRL|2024|b=si}} |7'32"97 |{{abbr|FB|Qualificate Finale B}} |} ===Finali=== {|class="wikitable" width=50% |+ Finale B !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- |7 |align=left| [[Esther Briz Zamorano]]<br/>[[Aina Cid|Aina Cid Centelles]] |align=left| {{NazOlimp|ESP|2024|b=si}} |7'07"08 | |- |8 |align=left| [[Aifric Keogh]]<br/>[[Fiona Murtagh (rower)|Fiona Murtagh]] |align=left| {{NazOlimp|IRL|2024|b=si}} |7'08"88 | |- |9 |align=left| [[Melita Abraham]]<br/>[[Antonia Abraham]] |align=left| {{NazOlimp|CHI|2024|b=si}} |7'10"45 | |- |10 |align=left| [[Radka Novotníková]]<br/>[[Pavlína Flamíková]] |align=left| {{NazOlimp|CZE|2024|b=si}} |7'10"46 | |- |11 |align=left| [[Hedvig Rasmussen]]<br/>[[Fie Udby Erichsen]] |align=left| {{NazOlimp|DEN|2024|b=si}} |7'12"01 | |- |12 |align=left| [[Rebecca Edwards (rower)|Rebecca Edwards]]<br/>[[Chloe Brew]] |align=left| {{NazOlimp|GBR sport|2024|b=si}} |7'16"02 | |} {|class="wikitable" width=50% |+ Finale A !Pos. !Atleti !Nazione !Tempo !Note |- {{Sfondo|O}} |{{Med|O|Olimpiadi}} |align=left| [[Ymkje Clevering]]<br/>[[Veronique Meester]] |align=left| {{NazOlimp|NED|2024|b=si}} |6'58"67 | |- {{Sfondo|A}} |{{Med|A|Olimpiadi}} |align=left| [[Ioana Vrînceanu]]<br/>[[Roxana Anghel]] |align=left| {{NazOlimp|ROU|2024|b=si}} |7'02"97 | |- {{Sfondo|B}} |{{Med|B|Olimpiadi}} |align=left| [[Jessica Morrison]]<br/>[[Annabelle McIntyre]] |align=left| {{NazOlimp|AUS|2024|b=si}} |7'03"54 | |- |4 |align=left| [[Azja Czajkowski]]<br/>[[Jessica Thoennes]] |align=left| {{NazOlimp|USA|2024|b=si}} |7'05"31 | |- |5 |align=left| [[Kamilė Kralikaitė]]<br/>[[Ieva Adomavičiūtė]] |align=left| {{NazOlimp|LTU|2024|b=si}} |7'05"34 | |- |6 |align=left| [[Evangelia Anastasiadou]]<br/>[[Christina Bourmpou]] |align=left| {{NazOlimp|GRE|2024|b=si}} |7'13"30 | |} == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Campionesse olimpiche di 2 senza}} {{portale|giochi olimpici}} [[Categoria:Canottaggio ai Giochi della XXXIII Olimpiade|2 senza F]] mupfi2oe9v7qielfwx8h1xj0p84vq7x Piattaforma metanifera Paguro 0 10420176 143971199 2025-03-12T14:53:55Z Super nabla 1739073 rinvio da termine strettamente correlato 143971199 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Relitto della piattaforma Paguro]] 0m5an9it7aoo12gl149e1s16p7k0sch Robin Norwood 0 10420177 143981196 143977291 2025-03-13T00:47:50Z Dream Indigo 2072591 Portale, collegamenti 143981196 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Robin |Cognome = Norwood |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 27 luglio |AnnoNascita = 1945 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = scrittrice |AttivitàAltre = e [[terapeuta]] |Nazionalità = statunitense }} È l'autrice del best-seller internazionale ''Donne che amano troppo'', così come ''di Lettere di donne che amano troppo, Un pensiero al giorno per donne che amano troppo'' (illustrato da Richard Torregrossa) e ''Guarire coi'' ''perché.'' Robin Norwood è una terapeuta matrimoniale e familiare che ha lavorato nel campo delle dipendenze per quindici anni. Si è specializzata nel trattamento della [[codipendenza]]. Vive in una tenuta nella zona costiera centrale della California. == Libri == I libri di Robin Norwood sono stati tradotti in oltre trenta lingue e continuano a essere venduti in tutto il mondo. ''Donne che amano troppo'' è stato il libro più venduto nel New York Times Best Seller list con oltre tre milioni di copie stampate in tutto il mondo. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|letteratura}} ouchiu7zaxzolmgwwunkpf9bk0qxn9d Categoria:Persone legate a Fratta Polesine 14 10420179 143971211 2025-03-12T14:55:31Z Blackcat 4175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{categoria radice}} [[Categoria:Fratta Polesine]] [[Categoria:Persone legate a città italiane|Frattapolesine]] 143971211 wikitext text/x-wiki {{categoria radice}} [[Categoria:Fratta Polesine]] [[Categoria:Persone legate a città italiane|Frattapolesine]] 0frs9g34m9y0vkswslfvylmm5cewzew Template:Argentina femminile pallacanestro sudamericano 2024 10 10420180 143971213 2025-03-12T14:55:36Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = femminile |colore1 = #75aadb |colore2 = #FFFFFF |stato = Argentina |nazionalità = argentina |competizione = Campionato sudamericano femminile di pallacanestro 2024 |nome = Argentina femminile pallacanestro sudamericano 2024 |manifesto = Flag of Argentina.svg |n3 = [[Julieta Mungo|Mungo]] |n4 = [[Amaiquen Siciliano|Siciliano]] |n5 = [[Flor Martínez|Martínez]] |n7 = [[Diana Cabrera|Cabrera]] |n10 = Agostina Burani|Bura... 143971213 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = femminile |colore1 = #75aadb |colore2 = #FFFFFF |stato = Argentina |nazionalità = argentina |competizione = Campionato sudamericano femminile di pallacanestro 2024 |nome = Argentina femminile pallacanestro sudamericano 2024 |manifesto = Flag of Argentina.svg |n3 = [[Julieta Mungo|Mungo]] |n4 = [[Amaiquen Siciliano|Siciliano]] |n5 = [[Flor Martínez|Martínez]] |n7 = [[Diana Cabrera|Cabrera]] |n10 = [[Agostina Burani|Burani]] |n11 = [[Melisa Gretter|Gretter]] |n12 = [[Gisel Botta|Botta]] |n13 = [[Candela Gentinetta|Gentinetta]] |n14 = [[Florencia Chagas|Chagas]] |n19 = [[Delfina Saravia|Saravia]] |n20 = [[Macarena D'Urso|D'Urso]] |n23 = [[Victoria Gauna|Gauna]] |allenatore = Gregorio Martínez }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro dell'Argentina|Sudamericani 2024 f]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati sudamericani 2024|Argentina f]] </noinclude> 3qsew2opcl55c0xzcz716q18fwyhu2x Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati sudamericani 2024 14 10420181 143971223 2025-03-12T14:56:04Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Questa categoria contiene i template di navigazione utilizzati nelle pagine relative alle convocazioni al [[FIBA South American Championship for Women 2024]]. [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati sudamericani| 2024]] 143971223 wikitext text/x-wiki Questa categoria contiene i template di navigazione utilizzati nelle pagine relative alle convocazioni al [[FIBA South American Championship for Women 2024]]. [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati sudamericani| 2024]] gs2p48ehz5f5igmkap57hpwgfqv3ptq Tuckey 0 10420185 143971486 143971453 2025-03-12T15:10:53Z Gaux 84184 Dick 143971486 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Agnes Tuckey]]''' (1877–1972) – tennista inglese * '''[[Dick Tuckey]]''' (1913-1974) – giocatore di football americano statunitense * '''[[James Hingston Tuckey]]''' (1776-1816) – esploratore britannico-irlandese * '''[[Kay Tuckey]]''', propr. Katherine Tuckey (...-2016) – tennista britannica * '''[[Raymond Tuckey]]''' (1910-2005) – tennista britannico tp5db0rwiccallucdm8ygjkubf4sgni IJF World Tour 2021 0 10420213 144097593 143993901 2025-03-17T12:44:52Z Lawlina 2584012 144097593 wikitext text/x-wiki {{S|Judo}} {{Edizione di competizione sportiva |sport = Judo |edizione = 13 |competizione = IJF World Tour |organizzatore = [[International Judo Federation|IJF]] |date = 11 gennaio - 28 novembre |discipline = 14<br /><small>(7 maschili + 7 femminili)</small> |sito web = [https://www.ijf.org/calendar?year=2021&age=world_tour&type=all www.ijf.org] |edizione precedente = [[IJF World Tour 2020|2020]] |edizione successiva = [[IJF World Tour 2022|2022]] }} Il '''IJF World Tour 2021''' è la tredicesima edizione del circuito dell'[[International Judo Federation]], composto da una serie di tornei internazionali di [[judo]]. È iniziato l'11 gennaio e si è concluso il 28 novembre, è composto da 12 tappe in 12 [[Stato|stati]] diversi situati in [[Europa]] e [[Asia]]. Durante questa edizione si sono volte le seguenti competizioni: * 1 torneo [[Judo ai Giochi olimpici|Olimpico]] * 1 [[Campionati mondiali di judo|campionato del mondo]] * 1 torneo [[World Masters di judo|World Master]] * 8 [[Grand Slam di judo|Grand Slam]] * 1 [[Grand Prix di judo|Grand Prix]] Il 2021 è stato l'unico anno, fino ad oggi, durante il quale si sono svolte tutti le 5 maggiori competizioni sportive internazionali. == I meeting == {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center;" cellspacing="2" cellpadding="2" width="65%" |- bgcolor="efefef" ! width="8%" | Nº ! width="30%" | Meeting ! width="30%" | Sede ! width="20%" | Data ! width="10%" | Resoconto ! width="7%" | Rif. |- |align=center |1 |[[World Masters di judo|World Masters]] |{{QAT}}, [[Doha]] |style="text-align:center;" |11 - 13 gennaio |style="text-align:center;" |[[Judo World Masters 2021|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2180|titolo=Doha Masters 2021 |sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |2 |[[Tel Aviv Grand Slam]] |{{ISR}}, [[Tel Aviv]] |style="text-align:center;" | 18 - 20 febbraio |style="text-align:center;" |[[Tel Aviv Grand Slam 2021|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2227|titolo=Tel Aviv Grand Slam 2021|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |3 |[[Tashkent Grand Slam]] |{{UZB}}, [[Tashkent]] |style="text-align:center;" | 05 - 07 marzo |style="text-align:center;" |[[Tashkent Grand Prix 2021|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2230|titolo=Grand Prix Tashkent 2021|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |4 |[[Tbilisi Grand Slam]] |{{GEO}}, [[Tbilisi]] |style="text-align:center;" | 26 - 28 marzo |style="text-align:center;" |[[Tblisi Grand Slam 2021|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2233|titolo=Grand Slam Tblisi 2021|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |5 |[[Antalya Grand Prix|Antalya Grand Slam]] |{{TUR}}, [[Adalia]] |style="text-align:center;" | 01 - 03 aprile |style="text-align:center;" |[[Antalya Grand Slam 2021|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2234|titolo=Antalya Grand Slam 2021|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |6 |[[Kazan Grand Slam 2021|Kazan Grand Slam]] |{{RUS}}, [[Kazan']] |style="text-align:center;" | 05 - 07 maggio |style="text-align:center;" |[[Kazan Grand Slam 2021|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2238|titolo=Grand Slam Kazan 2021|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |7 |[[campionati mondiali di judo|World Championships Seniors]] |{{HUN}}, [[Budapest]] |style="text-align:center;" | 06 - 12 giugno |style="text-align:center;" |[[Campionati mondiali di judo 2021|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2239|titolo=World Judo Championships Seniors Hungary 2021|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |8 |[[Judo ai Giochi olimpici|Olympic Games]] |{{JPN}}, [[Tokyo]] |style="text-align:center;" |24 - 30 luglio |style="text-align:center;" |[[Judo ai Giochi della XXXII Olimpiade|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2035|titolo=Olympic Games Tokyo 2020|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |9 |[[Zagreb Grand Prix (judo)|Zagreb Grand Prix]] |{{CRO}}, [[Zagreb]] |style="text-align:center;" | 24 - 26 settembre |style="text-align:center;" |[[Zagreb Grand Prix 2021|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2253|titolo=Grand Prix Zagreb 2021|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |10 |[[Paris Grand Slam]] |{{FRA}}, [[Parigi]] |style="text-align:center;" | 16 - 17 ottobre |style="text-align:center;" |[[Paris Grand Slam 2021|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2260|titolo=Grand Slam Paris 2021|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |11 |[[Baku Grand Slam]] |{{AZE}}, [[Baku]] |style="text-align:center;" | 05 - 07 novembre |style="text-align:center;" |[[Baku Grand Slam 2021|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2267|titolo=Grand Slam Baku 2021|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |12 |[[Abu Dhabi Grand Slam]] |{{EAU}}, [[Abu Dhabi]] |style="text-align:center;" | 26 - 28 novembre |style="text-align:center;" |[[Abu Dhabi Grand Slam 2021|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2317|titolo=Grand Slam Abu Dhabi 2021|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> |} == Note == <references /> {{portale|sport}} [[Categoria:IJF World Tour|2021]] [[Categoria:Judo nel 2021]] nqyy32iwtnwp7yhfvvb8xlztwj3xgzu File:La creatura di Gyeongseong.png 6 10420216 143971508 2025-03-12T15:12:05Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Logo della serie ''[[La creatura di Gyeongseong]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=1LcOzIlxVkc trailer ufficiale] |Data = 12 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Story & Pictures Media, Kakao Entertainment, Studio Dragon |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} 143971508 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Logo della serie ''[[La creatura di Gyeongseong]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=1LcOzIlxVkc trailer ufficiale] |Data = 12 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Story & Pictures Media, Kakao Entertainment, Studio Dragon |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} rp7y0w47sk5gyb8k46txyzct5wbn9ai Georgia Film Critics Association Award 0 10420217 143971515 2025-03-12T15:12:28Z 93.47.216.74 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Georgia Film Critics Association]] 143971515 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Georgia Film Critics Association]] 9glkdseo9it5les0jjh52pcavngg67e Andi Tóth 0 10420221 143972036 143971939 2025-03-12T15:50:21Z France3c0 1924342 tmp 143972036 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Andi Tóth |tipo artista = cantante |immagine = Andi Tóth (cropped).jpg |didascalia = Andi Tóth ad [[A Dal]], 8 dicembre 2016 |nazione = ROU |nazione2 = HUN |genere = Pop |nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://eskuvoclassic.hu/toth-andi-cimlap-video/|titolo = Tóth Andi újabb nagy átalakulása – Vajon miért visel menyasszonyi ruhát az énekesnő?|autore = Krisztina Tóth|sito = Esküvő Classic|data = 28 gennaio 2021|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> |anno inizio attività = 2015 |anno fine attività = 2023 |etichetta = [[Universal Music Group|Universal]] |totale album = 2 |album studio = 1 |album live = |raccolte = 1 |remix = }} {{Bio |Nome = Andi |Cognome = Tóth |PostCognomeVirgola = nata '''Andrea''' |Sesso = F |LuogoNascita = Oradea |GiornoMeseNascita = 18 gennaio |AnnoNascita = 1999 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cantante |Attività2 = attrice |Attività3 = personaggio televisivo |Nazionalità = rumena |NazionalitàNaturalizzato = ungherese }} == Biografia == Tóth si è avvicinata al mondo dell'arte da bambina, prendendo parte a competizioni di [[canto]] e frequentando il [[liceo artistico]].<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://noizz.hu/kult/igy-lett-toth-andi-egy-cuki-rocker-csajbol-meg-nem-ertett-enekesno-es-botranyhos/2h47s0q|titolo = Így lett Tóth Andi egy cuki rocker csajból meg nem értett énekesnő és botrányhős|sito = Noizz|data = 18 gennaio 2022|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Si è fatta conoscere dopo aver vinto la quinta edizione di ''[[X Faktor (Ungheria)|X Faktor]]'' sotto la guida di Róbert Szikora.<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://www.origo.hu/teve/2014/12/harombol-csak-egy-maradhat-kozvetites-az-x-faktor-dontojerol|titolo = Tóth Andi nyerte az X-Faktort|sito = Origo|data = 21 dicembre 2014|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Ha quindi fatto il suo debutto discografico con ''Az első X'' (2015), una [[Compilation|raccolta]] di brani da lei eseguiti al talent, che è riuscita a scalare l'Album Top 40 slágerlista fino al 2º posto.<ref name="HUN">{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/archivum/kereso-eloado-cim-szerint|titolo = Archívum › Kereső - előadó/cím szerint|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|editore = [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]]|accesso = 12 marzo 2025}} Selezionare "Előadó", digitare "Tóth Andi" e premere "Keresés".</ref> Ha poi fatto il suo debutto come attrice, ottenendo un rulo allo spettacolo de ''[[I miserabili]]'', presentato al Teatro Madách di [[Budapest]].<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://maszol.ro/belfold/42334-toth-andi-a-nyomorultak-musicalben-debutal|titolo = Tóth Andi A nyomorultak musicalben debütál|sito = Maszol|data = 3 febbraio 2015|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Ha anche interpretato Noémi Jakab nella serie TV ''Válótársak'' della RTL.<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://www.origo.hu/teve/2016/02/toth-andi-az-x-faktor-gyoztese-a-dal-szinpadan-valotarsakrol-zenerol-tervekrol-mesel|titolo = Tóth Andi: Nem volt skatulya az X-faktoros győzelem|autore = Brigitta Bella|sito = Origo|data = 4 febbraio 2016|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Ha cercato di rappresentare l'[[Ungheria all'Eurovision Song Contest]] sia nel [[Eurovision Song Contest 2016|2016]] che l'[[Eurovision Song Contest 2017|2017]], prendendo parte ad [[A Dal]] con rispettivamente gli inediti ''Seven Seas'' e ''I've Got a Fire''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://wiwibloggs.com/2016/02/09/wiwi-jury-hungarys-oliver-berkes-andi-toth-with-seven-seas/122823/|titolo = Wiwi Jury: Hungary's Olivér Berkes & Andi Tóth with "Seven Seas"|autore = Robyn Gallagher|sito = Wiwibloggs|data = 9 febbraio 2016|accesso = 12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://zene.hu/20170127_a_dal_2017_toth_andi_ive_got_a_fire_hallgasd_meg|titolo = A Dal 2017 - Tóth Andi: I've Got A Fire: hallgasd meg|sito = Zene|data = 27 gennaio 2017|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Nel giugno 2021 è uscito il tormentone estivo e il suo brano di maggior successo ''Néztek'',<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://www.blikk.hu/sztarvilag/sztarsztorik/toth-andi-neztek-dal-nepszeru-vallomas/twf6gb0|titolo = „Egyre sz*rabb lesz” – Tóth Andi megmondta, a rajongók most biztos nem örülnek|autore = |sito = Blikk|data = 4 settembre 2021|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> che ha segnato il suo primo posizionamento in hit parade, che ha trascorso quasi un anno nella top 40 ungherese e che è diventato quello di una donna ungherese solista più popolare per due anni consecutivi.<ref name="HUN"/><ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/archivum/eves-osszesitett-slagerlistak-archiv-adatok/stream_db/2021|titolo = Stream Top 100 - darabszám alapján - 2021|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|editore = [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]]|accesso = 12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/archivum/eves-osszesitett-slagerlistak-archiv-adatok/stream_db/2022|titolo = Stream Top 100 - darabszám alapján - 2022|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|editore = [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]]|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Tra settembre e novembre 2021 è stata concorrente alla seconda edizione di ''Dancing with the Stars'', versione nazionale di ''[[Strictly Come Dancing]]'', assieme a Andrei Mangra; i due sono stati in seguito dichiarati i vincitori della competizione.<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://index.hu/fomo/2021/11/21/dancing-with-the-stars-masodik-evad-toth-andi-andrei-mangra/|titolo = Tóth Andiék nyerték a Dancing with the Stars második évadát|autore = László Domszky|sito = Index|data = 21 novembre 2021|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> ''Last Album'' (2023), l'[[album in studio]] con cui ha annunciato il ritiro dalle scene musicali,<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://noizz.hu/kult/zene/toth-andi-dalok/b8hd9yh|titolo = „Ha nem tesz boldoggá, akkor mi a f*szért csinálom?” - beszéljünk Tóth Andi búcsú albumáról|autore = Levente Kovács|sito = Noizz|data = 15 aprile 2023|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> è stato certificato platino dalla [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]] per le {{formatnum:4000}} [[Unità equivalente ad album|unità equivalenti]] e ha prodotto la hit ''Elhagyott'',<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/arany-es-platinalemezek/kereso|titolo = Arany- és platinalemezek › Kereső|sito = Hivatalos magyar slágerlisták|editore = [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége]]|accesso = 12 marzo 2025}} Digitare "Tóth Andi" in "Keresés előadó szerint" e premere "Keresés".</ref> la seconda a entrare la top 20 nella Stream Top 40 slágerlista.<ref name="HUN"/> È stata inclusa nella lista delle principali celebrità ungheresi dell'anno dalla divisione magiara di ''[[Forbes]]''.<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://forbes.hu/lists/a-legertekesebb-magyar-celebek-2023/toth-andi/|titolo = Tóth Andi|sito = [[Forbes|Forbes Magyarország]]|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> È comparsa nella lista delle celebrità ungheresi di ''Forbes Magyarország'' per un anno di fila e nella seconda metà del 2024 ha ricoperto il ruolo di mentore alla dodicesima edizione di ''X Faktor''.<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://forbes.hu/extra/a-legertekesebb-magyar-celebek-2024/22-toth-andi|titolo = Tóth Andi|sito = [[Forbes|Forbes Magyarország]]|accesso = 12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://www.glamour.hu/divathirek/x-faktor-versenyzo-toth-andi/rfwjns3|titolo = „Ifjabb Tóth Andi” - Az X-Faktor fiatal versenyzője szinte már kísértetiesen hasonlít a mentor Tóth Andira|autore = Nikolett Siklósi-Sarkadi|sito = [[Glamour (periodico)|Glamour Hungary]]|data = 23 settembre 2024|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> == Discografia == === Album in studio === * 2023 – ''Last Album'' === Raccolte === * 2015 – ''Az első X'' === Singoli === * 2015 – ''Seven Seas'' <small>(con Olivér Berkes)</small> * 2016 – ''Itt vagyok'' * 2016 – ''Tóvabb/Don't You Know'' * 2017 – ''I've Got a Fire'' * 2017 – ''B.W.'' * 2018 – ''YoUDay az én napom'' <small>(con gli Animal Cannibals)</small> * 2020 – ''Impulzív'' <small>(con Raul e Herceg)</small> * 2020 – ''A perkban'' * 2020 – ''Mistletoe'' * 2020 – ''Nekem a karácsony'' <small>(con Lóci Játszik e Nánásiék)</small> * 2020 – ''Christmas Medley'' * 2021 – ''Ébressz fel'' * 2021 – ''Dilemma'' <small>(con Herceg)</small> * 2021 – ''Állj'' * 2021 – ''Néztek'' * 2021 – ''Az utcán'' <small>(con Viktor Varga)</small> * 2021 – ''Vétkeztem'' * 2021 – ''Dunapart'' * 2021 – ''Kímélj'' * 2021 – ''Nincs ő, nem fáj'' * 2022 – ''XXX'' <small>(feat. HRflow)</small> * 2022 – ''Atedalod'' <small>(con [[Desh]])</small> * 2022 – ''Nem és nem'' * 2022 – ''Kicsinál'' <small>(con Alee)</small> * 2022 – ''Lélegeztető'' * 2023 – ''Ez nem szeretet'' <small>(con Pribelszki)</small> * 2023 – ''Freak'' === Collaborazioni === * 2021 – ''Zavarodott'' <small>(Szabyest feat. Andi Tóth)</small> * 2021 – ''Fantasy'' <small>(Yamina feat. Andi Tóth)</small> * 2022 – ''Nekem elég'' <small>(Young Fly feat. Andi Tóth)</small> == Filmografia == * ''Válótársak'' – serie TV, 12 episodi (2016-2018) – Noémi Jakab * ''Holnap tali!'' – serie TV, 12 episodi (2018) – Lara Csáthi * ''Mintaapák'' – serie TV, 15 episodi (2021) – Vida Karola * ''Szelfi Egyetem'', regia di Kristóf Bánszki (2023) – Vanda * ''Hazatalálsz'' – serie TV, 39 episodi (2023-2024) – Orsolya Urbán == Programmi televisivi == * ''[[X Faktor (Ungheria)|X Faktor]]'' (2014) – <small>''Concorrente''</small> * ''[[Strictly Come Dancing|Dancing with the Stars]]'' (2021) – <small>''Concorrente''</small> * ''[[Tu cara me suena|Sztárban sztár]]'' (2023) – <small>''Membro di giuria''</small> * ''X Faktor'' (2024) – <small>''Membro di giuria''</small> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|musica|televisione}} [[Categoria:Attori televisivi ungheresi]] 7gxcvlmjj89k4tdnpchhzy8wve4wvfu Categoria:Attori televisivi ungheresi 14 10420223 143971611 2025-03-12T15:20:16Z France3c0 1924342 + 143971611 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Attori ungheresi|Televisivi]] [[Categoria:Televisione in Ungheria]] [[Categoria:Attori televisivi|Ungheresi]] 4uzs0kb0j2bjl67a4s4of5zl8wdflfr Edoardo, principe di Galles 0 10420224 143972239 143972188 2025-03-12T16:01:29Z The Boss Bomber2 1892390 Aggiunta grassetto 143972239 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''Edoardo, principe di Galles''' può riferirsi a: * '''[[Edoardo II d'Inghilterra]]''' (1284-1327; r.  1307-1327) – principe di Galles dal 1301 al 1307 come erede di Edoardo I * '''[[Edoardo il Principe Nero]]''' (1330-1376) – principe di Galles dal 1343 al 1376 come erede di Edoardo III * '''[[Edoardo di Westminster]]''' (1453-1471) – principe di Galles dal 1454 al 1471 come erede di Enrico VI * '''[[Edoardo V]]''' (1470 – c.  metà 1483 ; r.  1483) – principe di Galles dal 1471 al 1483 come erede di Edoardo IV * '''[[Edoardo di Middleham]]''' (c.  1473 o 1476-1484) – principe di Galles dal 1483 al 1484 come erede di Riccardo III * '''[[Edoardo VI]]''' (1537-1553; r.  1547-1553) – principe di Galles dal 1537 al 1547 come erede di Enrico VIII * '''[[Edoardo VII]]''' (1841-1910; r.  1901-1910) – principe di Galles dal 1841 al 1901 come erede della regina Vittoria * '''[[Edoardo VIII]]''' (1894-1972; r.  1936) – principe di Galles dal 1910 al 1936 come erede di Giorgio V == Voci correlate == * [[Edoardo d'Inghilterra]] ltyxnxqi05p9usm2kjavcd0j0ylrjov The Legend of Heroes: Trails from Zero 0 10420227 144146035 144140889 2025-03-20T11:44:29Z Rupeliano 1873126 ortografia 144146035 wikitext text/x-wiki {{Videogioco |nome gioco = The Legend of Heroes: Trails from Zero |nome originale = 英雄伝説 零の軌跡 (''Eiyū densetsu: Zero no kiseki'') |origine = JPN |sviluppo = [[Nihon Falcom]] |pubblicazione = NIS America, inc. |pubblicazione 2 = Nihon Falcom |game director = Toshihiro Kondo |producer = Masayuki Kato |capo programmatore = Toru Endo |capo programmatore 2 = Homare Karusawa |sceneggiatore = Hisayoshi Takeiri |sceneggiatore 2 = Nobuhiko Hiroki |compositore = Hayato Sonoda |compositore 2 = Takahiro Unisuga |serie = [[The Legend of Heroes]] |anno = 2010 |data = {{uscita videogioco|PlayStation Portable|JP=30 settembre 2010}} {{uscita videogioco|Windows|JP=14 giugno 2013|NA=27 settembre 2022|EU=30 settembre 2022}} {{uscita videogioco|PlayStation Vita|JP=18 ottobre 2012}} {{uscita videogioco|PlayStation 4|JP=23 aprile 2020|NA=27 settembre 2022|EU=30 settembre 2022|INT=7 ottobre 2022}} {{uscita videogioco|Nintendo Switch|NA=27 settembre 2022|EU=30 settembre 2022|INT=7 ottobre 2022|JP=31 agosto 2023}} |genere = [[Videogioco di ruolo]] |tema = [[Fantasy]] |tema 2 = [[Fantascienza]] |modi gioco = [[Giocatore singolo]] |piattaforma = [[PlayStation Portable]] |piattaforma 2 = [[Windows]] |piattaforma 3 = [[PlayStation Vita]] |piattaforma 4 = [[Nintendo Switch]] |piattaforma 5 = [[PlayStation 4]] |età = {{classificazione videogioco|CERO=B|ESRB=T|PEGI=18}} |preceduto = The Legend of Heroes: Trails in the Sky the 3rd |seguito = The Legend of Heroes: Trails to Azure |capo programmatore 3 = Katsuya Horimoto |sceneggiatore 3 = Syuuji Nishitani |sceneggiatore 4 = Yoshihiro Konda |sceneggiatore 5 = Aichiro Miyata |sceneggiatore 6 = Masaya Imura |sceneggiatore 7 = Syunsei Shikata |sceneggiatore 8 = Yuuta Mitazaki |compositore 3 = Saki Momiyama |compositore 4 = Masanori Osaki }} {{Nihongo|'''The Legend of Heroes: Trails from Zero'''|英雄伝説 零の軌跡|Eiyū densetsu: Zero no kiseki}} è un [[gioco di ruolo giapponese]] pubblicato nel [[2010]] dalla [[Nihon Falcom]] per [[PlayStation Portable]] e in seguito su [[PC]] con [[Microsoft Windows]] come [[sistema operativo]], [[Nintendo Switch]] e [[PlayStation 4]], settimo capitolo della serie [[The Legend of Heroes]] e quarto capitolo della Trails Series.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Gary Wilson|url=https://punishedbacklog.com/trails-games-introduction/|titolo=An Introduction to the Trails Series|sito=The Punished Backlog|data=1º luglio 2024|accesso=12 marzo 2025}}</ref>Il gioco insieme al suo [[sequel]] [[The Legend of Heroes: Trails to Azure|Trails to Azure]] formano l'[[arco narrativo]] di Crossbell. Nel [[18 ottobre]] [[2012]] è stata pubblicata in [[Giappone]] una nuova versione con materiale aggiuntivo col nome di ''The Legend of Heroes: Trails from Zero Evolution'' per [[PlayStation Vita]].<ref>{{Cita web|lingua=ja|url=https://www.famitsu.com/news/201206/01015380.html|titolo=『英雄伝説 零の軌跡Evolution』発売日が2012年秋に延期 限定版や各種特典情報を追加公開|sito=ファミ通.com|data=1º giugno 2012|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Nel [[2010]] il gioco ha vinto il premio Users Choice al PlayStation ® Awards.<ref>{{Cita web|lingua=ja|autore=Nihon Falcom Corporation|url=https://www.falcom.co.jp/ir-data/20101217-1|titolo=これが真の評価!『プレイステーション®アワード 2010 ユーザーズチョイス賞』受賞!「英雄伝説 零の軌跡」マイスター一般公募を開始! {{!}} 日本ファルコム 公式サイト|sito=日本ファルコム 公式サイト {{!}} Falcom|data=17 dicembre 2010|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Il gioco segue la storia di ''Lloyd Bannings'' detective in erba assegnato alla ''Special Support Section'' della ''Polizia di Crossbell'', nel corso della storia lui e i suoi colleghi si ritroveranno a affrontare i problemi politici della [[Città-Stato]] di ''Crossbell'' e la corruzione delle forze dell'ordine. ==Trama== === Ambientazione === L'ambientazione del gioco è la Città di Crossbell situata nel continente di Zemuria, nonostante essa abbia raggiunto l'indipendenza come stato 70 anni prima degli eventi del gioco la città è sempre stata zona di conflitto per le due nazioni confinanti, a ovest L'Impero di Erebonia e a est la Repubblica di Calvard. Per le sue miniere di Sepith, la cui raffinazione permette di ottenere ''Quartz'' (oggetti contenenti al loro interno energia Orbal che permettono il funzionamento di qualsiasi dispositivo elettronico, alla base della Rivoluzione Orbal accaduta 50 anni prima) e costituzione della International Bank of Crossbell, la città è diventata nel tempo centro del commercio del continente. Dello Stato di Crossbell non fa parte solo la città ma anche le zone limitrofe raggiungibili tramite [[autobus]]. Dall'uscita ad est della città si può raggiungere l' Armorica Village a nord e il Tangram Gate, edificio al confine della Repubblica, e l'Ancient Battlefield ad nord-est. Dall'uscita a Nord è possibile raggiungere la Crossbell Cathedral e il Rosenberg Studio a nord-est, il villaggio minerario Mainz a nord e il Moon Temple a nord-ovest, dall'uscita ad ovest si può raggiungere il Bellguard Gate, edificio di confine con l'Impero, e la Crossbell Police Accademy a sud-ovest. Dall'uscita ad sud si può raggiungere a sud-ovest la Stargazer's Tower e a sud il St. Ursula Medical College. Tramite battello si può attraversando il Lake Elm per raggiungere Mishelam un centro benessere e il Mishelam Wonderland, parco divertimenti della città. === Storia === Il gioco inizia con Lloyd Bannings di ritorno dopo tre anni nello stato di Crossbell che viene assegnato alla Special Support Session nuova divisione appena istituita della polizia di Crossbell che si occupa di risolvere le richieste avanzate dai cittadini. Il primo giorno di lavoro Lloyd insieme ai suoi colleghi Ellie MacDowell, Tio Palato e Randy Orlando viene incaricato di sterminare mostri nel Geofront, impianto sotterraneo della città. All'interno di questi trovano e salvano due bambini Anri e Ryu, ma prima che essi possano fuggire vengono attaccati da un gigantesco mostro che viene ucciso in un sol colpo da Arios MacLaine un bracer (associazione con sedi in tutto il continente di Zemuria che si occupa di portare a compimento richieste dei cittadini) di Rango A che e scorta i due bambini fuori. Appena usciti Arios e la S.S.S. subiscono un agguato di Grace Lynn, giornalista del Crossbell New Service. Cercando di sedare un possibile conflitto tra due gang rivali dei bassifondi, I Testament capitanati da Wazy Hemisphere e i Saber Vipers sotto i comando di Wald Wales, con l'aiuto di Grace e l'avvocato Ian Grimwood i quattro scoprono che la Revache & Co, azienda utilizzata come facciata della [[mafia]] di Crossbell, con connessioni con la fazione Imperiale della Dieta di Crossbell, è in competizione con la Heiyue Trading, Ltd. azienda appena creata e facciata di un sindacato criminale proveniente dalla Repubblica di Calvard. Successivamente alla S.S.S viene incaricato dalla Crossbell Guardian Force di aiutarli a investigare una serie di attacchi di mostri a diverse località in giro per lo stato. Durante le indagini all'Armorica Village i quattro fanno la conoscenza di Harold Hayworth, un commerciante dalla città, e parlando col capo-villaggio Tolta apprendono una leggenda sui Lupi Bianchi Divini che si erano allontanati per colpa della follia umana. Arrivati al St. Ursula Medical collage la S.S.S scopre indizi sui lupi grazie a un interno dell'ospedale e alle informazioni di Shizuku, figlia cieca di MacLaine. Il giorno successivo il gruppo si dirige a Mainz, sulla strada per la città si imbattono nel Rosenberg Studio davanti al quale incontrano Renne una ragazza misteriosa che dice di essere la nipote del proprietario. Arrivati a Mainz riescono a capire che gli attacchi sono stati orchestrati da Revache per testare i loro cani da caccia potenziati e cercare di ottenere il possesso delle miniere del villaggio. I quattro con l'aiuto del capobranco dei lupi bianchi riescono a sventare il piano della mafia. Su un promontorio in lontananza Renne osserva la battaglia venendo poi raggiunta da Arios MacLaine che le rivela di conoscere la sua identità di Enforcer No. XV di Ouroboros, società segreta tecnologicamente avanzata e fautrice dell'incidente accaduto anni prima nel Regno di Liberl, e che al momento ha deciso di non prendere contromisure contro di lei in quanto è riuscito a capire che Renne si trova a Crossbell per motivi personali. Nonostante l'arresto i membri della mafia riescono a uscire di prigione grazie alle loro connessioni col governo e i piani alti della polizia. Alla fine il capo dei lupi Zeit decide di restare con la S.S.S e aiutarli. Settimane successive la S.S.S. riceve una richiesta da Rixia Mao interprete alla Arc en Ciel (truppa teatrale di Crossbell rinomata in tutto il continente) di rintracciare il fautore di una lettera minatoria mandata a Ilya Platiere interprete di punta della truppa. Durante le indagini scoprono che il mittente della lettera potrebbe essere Yin un assassino al soldo della Heiyue e per questo vengono rimossi dall'incarico da Dudley, capo della 1° divisione investigativa. Il mattino seguente il gruppo riceve una lettera di sfide da Yin che sembra essere stata mandata dal quartier generale dell'IBC. Grazie a Ellie che conosce il direttore dell'IBC, Dieter Crois, in quanto amica di lunga data della figlia Mirabell Crois riescono a avere il permesso di investigare il terminale della società. Grazie all'aiuto di Tio e dei tecnici dell'IBC il gruppo scopre che il terminale è stato hackerato dal Settore B del Geofront. Arrivati sul posto i tre scoprono Jona Sacred, un hacker e vecchia conoscenza di Tio, che gli lascia un messaggio da Yin in cui egli li invita ad incontrarlo alla Stargazer's Tower. Arrivati sul posto incontrano Noel Seeker membro della Guardian Force che gli avvisa che qualcuno a distrutto la barricata che impediva l'accesso alla torre. Dopo aver sentito le specifiche della loro indagine Noel decide di accompagnarli all'incontro con Yin. Arrivati in cima alla torre dopo una battaglia con Yin, che poi si rivela essere stata una copia, il gruppo apprende che la lettera è stata mandata da un impostore e Yin gli chiede di catturarlo. Grazie alle informazioni di Yin il gruppo riesce a sventare il tentato omicidio del sindaco Henry MacDowell, nonno di Ellie, attuato dal suo segretario Ernest Reis vero colpevole della lettera minatoria. La risoluzione dell'incidente aumenta la fama in città dell' S.S.S. Intanto nell'edificio della Heiyue Cao, capo della sede di Crossbell, ringrazia Yin per aver sistemato l'impostore e impedito che i sospetti ricadano sulla Heiyue. Yin poi se ne va e lo vediamo correre e saltare sui tetti di Crossbell per poi fermarsi sopra un tetto vicino l'Arc en Ciel. Yin si toglie poi il mantello rivelando di essere Rixia. Con l'arrivo dell Festival dell' anniversario di Crossbell la S.S.S. viene incaricata con diverse missioni; in una di queste essi fanno la conoscenza di Joachim Guenter, dottore specializzato in neurologia e farmacologia. Mentre sedano un'altra faida fra i Testament e i Saber Viper la S.S.S scopre grazie a Estelle e Joshua Bright, due membri dei bracer, l'esistenza della Schwarze Aucution un'asta segreta dell' alta società gestita dalla Revache. Durante un'indagine su un traffico di beni contraffatti Lloyd e gli altri fanno conoscenza di Kilika, una direttrice artistica proveniente dalla Repubblica. La S.S.S viene poi incaricata da Jona di assisterlo nel catturare un hacker conosciuta come Kitty, nonostante falliscano Jona scopre che Kitty è entrata nella rete tramite un terminale nel Rosenberg Studio il che fa sospettare a Lloyd che Kitty sia in realtà Renne. Jona riesce anche a ottenere informazioni lasciate da Kitty sull'asta che si tiene ogni anno alla fine del Festival nella residenza dello Speaker Hartmann, capo della fazione Imperiale, situata a Mishelam. Il quarto giorno del festival vengono incaricati di trovare Colin figlio della famiglia Hayworth scomparso. Grazie all'aiuto di Renne i quattro salvano Colin da dei mostri e scoprono che Rinne è in realtà la precedente figlia degli Hayworth persa dai due in un tragico incendio alla casa di parenti degli Hayworth nella repubblica di Calvard che si prendevano cura di Rinne mentre i genitori lavoravano e data per morta dai due mentre Rinne invece credeva di essere stata abbandonata dai genitori. Renne decide però di non riconnettersi alla sua famiglia e ringraziando la S.S.S se ne va lasciandogli un messaggio per Estelle e Joshua in cui gli dà la possibilità di catturarla. Il giorno dopo il gruppo riceve un pacco da Renne in cui trovano un biglietto nero con una rosa dorata, ovvero l'invito per la Schwarze Aucution. Dirigendosi a Mishelam per intrufolarsi all'asta fanno conoscenza di Lechter Arundel che afferma di essere segretario di Giliath Osborne, il Cancelliere di Sangue ed Ferro importante figura politica dell'Impero Erebonianio, e membro dei servizi segreti Ereboniani cosa che il gruppo prende come scherzo soprattutto grazie alla personalità non giocosa e rilassata di Lechter. All'interno dell'asta rincontrano sia Kalika che Wazy, e grazie a Yin la S.S.S salva KeA una ragazzina messa in palio all'asta. Dopo aver battuto per un breve momento Garcia Rossi braccio destro del don della mafia Marconi, Lloyd e gli altri scoprono che Randy è il figlio del War God capo dei Red Costellation un gruppo di Jeager (mercenari banditi dalla maggior parte degli stati di Zemuria). Quasi sconfitti da Garcia il gruppo viene salvato dal tempestivo intervento del capo delle S.S.S Sergei e Zeit che riescono a scappare da Mishelam tramite motoscafo. Così facendo il gruppo rovina l'asta facendo perdere alla mafia il sostegno di Hartmann. Intanto Lechter incontra Kalika, che scopriamo essere in realtà membro dell'intelligence della Repubblica, e i due se ne vanno via insieme per iniziare le trattative per i rispettivi governi. La S.S.S. riesce a far calmare le acque grazie ad un patto proposto dalla mafia che teme di essere accusata di traffico di esseri umani. Il gruppo decide poi di far visitare KeA all'ospedale dal dottor Guenter per risolvere la sua perdita di memoria. Il dottore si offre di tenerla all'ospedale per accertamenti ma essa rifiuta di essere ricoverata non volendo lasciare Lloyd e gli altri. La S.S.S aiuta Noel Seeker della Guardian Force ad investigare delle rovine conosciute come Moon Temple occupate da spiriti vendicativi. Il gruppo è raggiunge la cima del tempio dove, dopo aver trovato una stanza rituale per sacrifici umani datata al Medioevo, riescono a fermare la campana evocatrice degli spiriti. Durante la notte la Heiyue viene attaccata dalla Revache subendo ingenti danni. Durante le indagini il gruppo scopre una strana droga in pillole blu e la porta a Joachim per analizzarla. Egli informa l'S.S.S. di una droga simile che risvegliava le abilità latenti degli esseri umani sviluppata dal culto D∴G. Informando il loro capo Sergei Lloyd scopre che il culto era causa di una serie di sparizioni e crudeli esperimenti su bambini umani, di cui faceva parte anche Tio, all'interno delle loro loggie sparse per il continente e che si credeva fosse stato sterminato dopo che una task force internazionale, di cui faceva parte anche lo scomparso Guy, fratello di Lloyd, aveva distrutto la maggior parte delle loggie e il conseguente suicidio dei loro membri. Il giorno dopo scoprono che i sospetti di aver preso lo droga sono scomparsi e per cercare risposte la S.S.S e Dudley fanno irruzione nella sede di Revache scoprendo che i membri della mafia sono scomparsi. Arrivando nella stanza di Don Marconi il gruppo trova in uno scrigno informazioni sul giro della droga Gnosis e del contatto del sindacato criminale con il culto. Aspettando informazioni da Joachim per l'intera giornata senza successo il gruppo si dirige verso il Medical College trovandolo sotto assedio dalla mafia che sembra aver perso la capacità di intendere e volere dopo aver assunto la droga, arrivati nella stanza di Joachim i gruppi incontra e ingaggia una lotta con Ernest che rivela di essere in combutta con il culto. Dopo la fuga di Ernest il gruppo trova dei fascicoli sulla scrivania del dottore, il primo contenente informazioni sulla droga e il coinvolgimento di Hartmann con il culto e il secondo dove si scopre che oltre a Tio tra i soggetti degli esperimenti faceva parte Renne e trovano una foto di KeA imprigionata in un globo di vetro. Ritornati in città essa viene assalita da parte delle forze della Guardian Force controllate mentalmente dal culto grazie alla Gnosis. Il gruppo riesce a salvare KeA dalle forze del culto che sembrano volerla rapire e si rifugia nell'edificio dell'IBC dopo essere stati salvati da Dieter e Bell. L'edificio viene poi attaccato dalle forze controllate dal culto e resisted all'assedio riescono a avere un contatto con Joachim che si scopre essere Sommo Sacerdote del D∴G che rivuole KeA dal momento che il culto la venera come il propria bambina divina. Grazie a Estelle e Joshua il gruppo scopre la sede del culto nell'Sun Temple all'interno del Ancient Battlefield e si intrufolano. All'interno trovano dei terminali contenenti informazioni quasi completamente cancellate sul D∴G dove scoprono che il culto, esistente a Crossbell dal medioevo, rigetta l'esistenza stessa della dea Aidios. Arrivati alla Culla, la zona più profonda del Sun Temple, i sei si ritrovano al cospetto di Joachim che spiega al gruppo che KeA è una persona risalente a più di 5000 anni fa e che per i suoi grandi poteri è stata venerata da anni dal culto. Il gruppo insospettito chiede a Joachim se l'arrivo di KeA all'asta era stato previsto cosa alla quale risponde negativamente. Tramite successive domande il gruppo riesce a scoprire da Joachim che l'assassinio di Guy non è stato perpetrato ne dalla mafia ne da Joachim. La S.S.S insieme a Estelle e Joshua ingaggiano una battaglia contro Joachim alla fine della quale egli, ingoiando una quantità esorbitante di pillole rosse di Gnosis Completa, impazzisce e si trasforma in un demone che la S.S.S distrugge grazie all'inaspettato aiuto di Renne. Successivamente agli eventi la mafia, i capi di polizia corrotti e lo Speaker Hartmann vengono arrestati. Il sindaco MacDowell si dimette e viene sostituito da Dieter Crois. La S.S.S infine saluta Estelle, Joshua e Rinne all'aeroporto ma prima di partire per Liberl Rinne ricorda al gruppo di come nonostante la sconfitta del D∴G ci sono ancora molti punti oscuri della faccenda. Il gioco si chiude con KeA che inizia il suo primo giorno della Sunday School e Lloyd e gli altri chiamati dal nuovo sindaco. ==Gameplay== Il gioco presenta due tipi di mappe:le mappe delle città che presentano al loro interno [[Personaggio non giocante|NPC]] con cui interagire, negozi di armamenti e oggetti curativi, edifici in cui potenziare armi, opzione presente per la prima volta nella serie, negozi in cui scambiare oggetti per equipaggiamenti rari<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thelegendofheroes.com/crossbell/zero/system/special-shops|titolo=The Legend of Heroes: Trails from Zero|sito=The Legend of Heroes: Trails from Zero|accesso=16 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20220929024229/https://www.thelegendofheroes.com/crossbell/zero/system/special-shops|dataarchivio=2022-09-29}}</ref> e mappe di percorsi che presentano nemici da combattere e scrigni contenenti oggetti. Toccando i nemici si può entrare in battaglia con essi e attaccandoli alle spalle si può ottenere un vantaggio all'inizio delle battaglie. le battaglie si presentano come lotte a turni, turni che sono visibili in una barra laterale chiamata AT Bar<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thelegendofheroes.com/crossbell/zero/system/at-battle|titolo=The Legend of Heroes: Trails from Zero|sito=The Legend of Heroes: Trails from Zero|accesso=16 marzo 2025}}</ref> e che presenta possibili bonus per i personaggi. Le battaglie si svolgono su una su cui i personaggi possono essere spostati. All'inizio del turno di ogni personaggio si può scegliere un'azione. Oltre ad attacchi fisici i nemici possono essere feriti tramite Arts<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thelegendofheroes.com/crossbell/zero/system/arts|titolo=The Legend of Heroes: Trails from Zero|sito=The Legend of Heroes: Trails from Zero|accesso=16 marzo 2025}}</ref> ovvero magie che utilizzano punti energia e Crafts:<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thelegendofheroes.com/crossbell/zero/system/crafts|titolo=The Legend of Heroes: Trails from Zero|sito=The Legend of Heroes: Trails from Zero|accesso=16 marzo 2025}}</ref> attacchi speciali che vengono appresi tramite aumento di livello e che utilizzano punti crafts che si accumulano facendo azioni in battaglia, quanto questi punti ammontano a 100 si può rilasciare un attacco finale che ignora i turni della battaglia. Nuove meccaniche del gioco sono i Combo Crafts<ref name=":1" /> ovvero Crafts combinati fra due personaggi e i Team Rush<ref name=":0" />un Bonus che permette di sprigionare un attacco totale con tutti i personaggi. == Colonna sonora == La sigla di apertura del gioco è ''way of light'' cantata da [[Kanako Kotera]] con [[Paroliere|testo]] di [[Kyo Hifumi]] e [[arrangiamento]] di [[Yukihiro Jindo]]; [[Tokunan Minami]] alla [[chitarra]], Atsushi Enomoto al basso e [[Kotaro Hatanaka]] alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]].<ref>{{Cita web|lingua=ja|url=http://tk-nz.game.coocan.jp/ysmusic/cd/cd_edkiseki_ed7zost.html|titolo=英雄伝説 零の軌跡 ORIGINAL SOUND TRACK|sito=tk-nz.game.coocan.jp|accesso=17 marzo 2025}}</ref> La soundtrack del gioco è stata pubblicata come CD dalla Nihon Falcom il 16 dicembre 2010 e è composta dal Falcom Sound Team jdk (Hayato Sonoda, Takahiro Unisuga, Saki Momiyama, Masanori Osaki) e arrangiata da Yukihiro Jindo.<ref>{{Cita web|lingua=ja|autore=Nihon Falcom Corporation|url=https://www.falcom.co.jp/music-data/zero-ost|titolo=英雄伝説 零の軌跡 オリジナルサウンドトラック {{!}} 日本ファルコム 公式サイト|sito=日本ファルコム 公式サイト {{!}} Falcom|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Una nuova versione della soundtrack con nuovo arrangiamento di Yukihiro Jindo, Noriyuki Kamikura, Wataru Sato, Shuri Hamasaki (N.G.Fellowship) e Ryo Noguchi<ref>{{Cita web|lingua=ja|autore=UKz|url=https://symphonix.blog.fc2.com/blog-entry-2986.html|titolo=妄想シンフォニー|sito=symphonix.blog.fc2.com|data=15 marzo 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> è stata pubblicata il 30 novembre 2012 per l'uscita di The Legend of Zero: Trails from Zero Evolution.<ref name=":2">{{Cita web|lingua=ja|autore=Nihon Falcom Corporation|url=https://www.falcom.co.jp/music-data/zero-evo-ost|titolo=英雄伝説 零の軌跡 Evolution オリジナルサウンドトラック {{!}} 日本ファルコム 公式サイト|sito=日本ファルコム 公式サイト {{!}} Falcom|accesso=17 marzo 2025}}</ref> La nuova soundtrack presenta una traccia vocale aggiuntiva ''Cerulean Blue Romance'' scritta sempre da Kyo Hifumi.<ref name=":2" /> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|videogiochi}} 9krqkf797a9tb3h5cfsge503fvstvki Soramimi 0 10420228 143971698 2025-03-12T15:28:40Z 151.67.183.99 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Mondegreen#Soramimi]] 143971698 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Mondegreen#Soramimi]] gcoo9jkpcwdyh2isgmi2kzl9tmtgyqh Coppa del Re 2024 (hockey su pista) 0 10420229 143974141 143974128 2025-03-12T17:53:36Z Boban475 788630 /* Squadre partecipanti */ 143974141 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Coppa del Re 2024 |competizione = Coppa del Re (hockey su pista){{!}}Coppa del Re |sport = hockey su pista |edizione = 80 |organizzatore = [[Federazione di pattinaggio della Spagna|RFEP]] |data inizio = 7 |data fine = 10 marzo [[2024]] |luogo bandiera = ESP |partecipanti = 8 |formula = [[Torneo a eliminazione diretta|Eliminazione diretta]] |finale = [[Calafell]] |vincitore = {{Hockey su pista Barcellona}} |volta = 26 |finalista = [[HC Sant Just|Sant Just]] |semi-finalisti = [[HC Calafell|Calafell]]<br>{{Hockey su pista Voltregà}} |incontri disputati = 7 |gol = 40 |edizione precedente = [[Coppa del Re 2023 (hockey su pista)|2022]] |edizione successiva = [[Coppa del Re 2025 (hockey su pista)|2025]] }} La '''Coppa del Re 2024''' è stata la 80ª edizione della [[Coppa del Re (hockey su pista)|principale coppa nazionale spagnola]] di [[hockey su pista]]. La competizione ha avuto luogo con la formula della ''final eight'' dal 7 al 10 marzo [[2024]] presso il Pavelló Munipal Joan Ortoll di [[Calafell]]. Il trofeo è stato conquistato dal {{Hockey su pista Barcellona|N|}} per la ventiseiesima volta nella sua storia superando in finale il [[HC Sant Just|Sant Just]]. == Squadre partecipanti == Le squadre qualificate sono le prime otto classificate al termine del girone di andata dell'[[OK Liga 2023-2024]]. {| class="wikitable sortable" style="font-size:90%;center;width:60%;text-align:center;" |- !rowspan="1"|Club !rowspan="1"|Qualificazione |- |align="left"|{{Hockey su pista Barcellona}} |align="left"|1º posto nel girone di andata dell'Ok Liga |- |align="left"|[[HC Sant Just|Sant Just]] |align="left"| |- |align="left"|{{Hockey su pista Noia}} |align="left"| |- |align="left"|{{Hockey su pista Reus Deportiu}} |align="left"| |- |align="left"|{{Hockey su pista Calafell}} |align="left"| |- |align="left"|{{Hockey su pista Igualada}} |align="left"| |- |align="left"|[[PAS Alcoi]] |align="left"| |- |align="left"|{{Hockey su pista Voltregà}} |- {| class="wikitable sortable" style="font-size:90%;center;width:70%;text-align:center;" |- == Risultati == === Quarti di finale === {{OneLegStart}} |colspan="4" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''7 marzo 2024''' {{OneLegResult|[[HC Sant Just|Sant Just]] ||5 - 4| [[PAS Alcoi]]|winner=1}} {{OneLegResult|{{Hockey su pista Noia|BD}}||3-3 (4-5 d.rig.)|{{Hockey su pista Calafell}}|winner=2}} |- |colspan="4" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''8 marzo 2023''' {{OneLegResult|{{Hockey su pista Barcellona|BD}}||3 - 1|{{Hockey su pista Reus Deportiu|BD}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Hockey su pista Voltregà}}|| 4 - 2 |{{Hockey su pista Igualada}} |winner=1}} {{OneLegEnd}} === Semifinali === {{OneLegStart}} |colspan="4" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''9 marzo 2023''' {{OneLegResult|{{Hockey su pista Barcellona|BD}}||3 - 2|{{Hockey su pista Voltregà}}|winner=1}} {{OneLegResult| [[HC Sant Just|Sant Just]] ||3 - 1| {{Hockey su pista Calafell}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Finale === {{Incontro di club |Giornomese = 10 marzo |Anno = [[2024]] |Ora = |Turno = |Squadra 1 = {{Hockey su pista Barcellona|BD}} |Squadra 2 = [[HC Sant Just|Sant Just]] |Punteggio 1 = 6 |Punteggio 2 = 0 |Supplementari = |Città = Calafell |Stadio = Pavelló Munipal Joan Ortoll |Spettatori = |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1= |PuntiTiriExtra 2= |Sfondo = }} == Collegamenti esterni == * {{cita testo|url=http://www.fep.es/website/index.asp|titolo=Sito ufficiale della federazione spagnola}} * {{cita testo|url=http://www.hockeypatines.fep.es/league/2253|titolo=Risultati Coppa del Re 2023}} {{Storico Coppa del Re hockey su pista}} {{Hockey su pista in Europa nel 2022-2023}} {{portale|sport}} [[Categoria:Coppa del Re di hockey su pista]] [[Categoria:Tornei per club di hockey su pista nel 2024]] [[Categoria:Hockey su pista a Calafell]] tjfk323ttyhspcpdwza7gtqcf5onfk2 Annemarie Goedmakers 0 10420230 144076320 144049856 2025-03-16T18:42:28Z The Boss Bomber2 1892390 Aggiunta parti 144076320 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Annemarie Goedmakers |immagine = Annemarie Goedmakers 2.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 16 novembre 1989 |mandatofine = 18 luglio 1994 |legislatura = {{NumLegUE|Paesi Bassi|III}} |gruppo parlamentare = [[Gruppo del Partito del Socialismo Europeo|PSE]] |circoscrizione = [[Paesi Bassi]] |sito = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/940/ANNEMARIE+M.C._GOEDMAKERS/history/3 |partito = [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]] |titolo di studio = Dottorato di ricerca in ecologia acquatica |alma mater = * [[Università di Amsterdam]] * [[Università Claude-Bernard di Lione]] |professione = }} {{Bio |Nome = Anne Maria Catharina |Cognome = Goedmakers |Soprannome = Annemarie |ForzaOrdinamento = Goedmakers, Annemarie |Sesso = F |LuogoNascita = Amsterdam |GiornoMeseNascita = 25 marzo |AnnoNascita = 1948 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = politica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = , membro del [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]] ed [[europarlamentare]] dal 1989 al 1994 }} == Biografia == [[File:Annemarie GOEDMAKERS.jpg|thumb|left|Annemarie Goedmakers al Parlamento europeo]] Nata ad [[Amsterdam]]<ref name="parlement">{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.parlement.com/id/vg09llzikht4/a_m_c_annemarie_goedmakers|titolo=Dr. A.M.C. (Annemarie) Goedmakers|accesso=12 marzo 2025}}</ref>, Annemarie Goedmakers studiò [[biochimica]] presso l'[[Università di Amsterdam]] e per un anno presso l'[[Università Claude-Bernard di Lione]]<ref name="huffpost">{{Cita web|lingua=en|url=https://web.archive.org/web/20190915101229/https://www.huffpost.com/entry/women-in-power-annemarie_b_884448?ir=Women|titolo=Women In Power: Annemarie Goedmakers, The Woman Who Brings Light To The Darkest Corners Of Africa|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Conseguì successivamente un [[dottorato di ricerca]] in ecologia acquatica presso l'Università di Amsterdam. Svolse il ruolo di assistente scientifica all'università, poi fu impiegata come capo del dipartimento di cooperazione multilaterale presso il Ministero della Salute e project manager per la società di ingegneria DHV<ref name="nrc">{{Cita web|lingua=nl|url=https://web.archive.org/web/20190915101218/https://www.nrc.nl/nieuws/2001/05/30/gedreven-en-vasthoudend-7543878-a1022236|titolo=Gedreven en vasthoudend|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Aderì al [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]]<ref name="huffpost"/> e fu eletta agli [[Stati provinciali]] dell'[[Olanda Settentrionale]]<ref name="parlement"/>; in questo frangente ebbe un diverbio con l'allora [[Commissario del re|commissario della regina]] [[Roel de Wit]], che le tolse di dosso il telo con cui copriva il suo bambino, temendo che volesse allattarlo in pubblico<ref name="nrc"/>. All'interno del partito, Annemarie Goedmakers fu impegnata nella sezione femminile e divenne seconda vicepresidente dal 1987 al 1991. A novembre del 1989 subentrò a [[Piet Dankert]] divenendo eurodeputata al [[Parlamento europeo]], dove fu membro della commissione bilancio<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/940/ANNEMARIE+M.C._GOEDMAKERS/history/3|titolo=Annemarie M.C. GOEDMAKERS|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Dopo aver lasciato il seggio nel 1994, Annemarie Goedmakers fu impegnata sul fronte della sostenibilità ambientale e della difesa della natura<ref name="huffpost"/>: svolse le funzioni di direttrice della sostenibilità presso NUON, direttrice regionale di Staatsbosbeheer, presidente dell'Associazione Amici della Terra (''Milieudefensie'') e presidente di Stichting Aap. Fu inoltre fondatrice e membro del [[consiglio di amministrazione]] della fondazione Chimbo<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.chimbo.org/bestuur/|titolo=Board|accesso=12 marzo 2025}}</ref>, un'associazione per la tutela degli [[scimpanzé]] che Annemarie Goedmakers volle creare in nome del figlio David, morto in seguito ad una [[rottura aortica]]<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.grootdefryskemarren.nl/nieuws/algemeen/86057/-als-chimpansees-niet-meer-bang-voor-mensen-zijn-zijn-ze-te-g|titolo=Annemarie Goedmakers: “Als chimpansees niet meer bang voor mensen zijn, zijn ze te gevaarlijk”|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Nel luglio del 1995 fondò inoltre la Foundation Rural Energy Services, un'organizzazione che fornì elettricità con [[energia solare]] in aree prive di copertura di alcuni stati dell'[[Africa]] tra cui [[Mali]], [[Sudafrica]], [[Burkina Faso]], [[Uganda]] e [[Guinea-Bissau]]<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://defryskemarren.pvda.nl/nieuws/annemarie-ontvangt-koninklijke-onderscheiding/|titolo=Annemarie ontvangt koninklijke onderscheiding|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Proprio a causa del suo lungo e intenso impegno civico, nel 2024 Annemarie Goedmakers venne insignita del grado di ufficiale dell'[[Ordine di Orange-Nassau]]<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.grootdefryskemarren.nl/nieuws/algemeen/82458/hoe-de-koninklijke-onderscheiding-annemarie-goedmakers-hielp-|titolo=Hoe de Koninklijke Onderscheiding Annemarie Goedmakers hielp in Guinee-Bissau|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://balkstercourant.nl/regio/Officierslintje-voor-Annemarie-Goedmakers-29101306.html|titolo=Officierslintje voor Annemarie Goedmakers|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://aluminium-stewardship.org/celebrating-anne-marie-goedmakers-former-asi-standards-committee-chair-receives-dutch-honour|titolo=Celebrating Annemarie Goedmakers: Former ASI Standards Committee Chair Receives Dutch Honour|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=NLD Order of Orange-Nassau - Officer BAR.png |nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine di Orange-Nassau |collegamento_onorificenza=Ordine di Orange-Nassau |motivazione= |luogo = [[Amsterdam]], 2024 }} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Europarlamentari dei Paesi Bassi della III legislatura]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|politica|Unione europea}} [[Categoria:Politici del Partito del Lavoro (Paesi Bassi)]] [[Categoria:Studenti dell'Università di Amsterdam]] poe527aflnc5mx7yphjfrq2hzmpjumh Borgata Frassati 0 10420231 143971757 2025-03-12T15:33:15Z 158.102.162.21 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Lucento]] 143971757 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Lucento]] ck6wfjjy4zo43biesg9oajviitsygny File:Emergency Declaration.png 6 10420233 143971787 2025-03-12T15:35:58Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Emergency Declaration]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Magnum Nine Co., Ltd. Showbox Co., Ltd. |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Magnum Nine Co., Ltd.Showbox Co., Ltd.|film}} 143971787 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Emergency Declaration]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Magnum Nine Co., Ltd. Showbox Co., Ltd. |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Magnum Nine Co., Ltd.Showbox Co., Ltd.|film}} easp8xbt1bt03z8450ni4hm0ojux0d8 Christiana Nickson 0 10420234 144074635 143972590 2025-03-16T17:33:51Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144074635 wikitext text/x-wiki {{Bio |Titolo = |Nome = Christiana |Cognome = Nickson |PostCognomeVirgola = I baronessa Donoughmore |Sesso = F |LuogoNascita = Munny |GiornoMeseNascita = 23 febbraio |AnnoNascita = 1732 |LuogoMorte = Palmerstown |GiornoMeseMorte = 24 giugno |AnnoMorte = 1788 |Attività = nobildonna |Attività2 = |Epoca = |Epoca2 = |Nazionalità = irlandese |PostNazionalità = È un'antenata di [[Katharine Worsley|Katharine, duchessa di Kent]]. |Immagine = Christiana_Hely-Hutchinson,_by_Joshua_Reynolds.jpg |Didascalia = Cristiana Hely-Hutchinson ([[Joshua Reynolds]], 1766) }} ==Biografia== Era la figlia di Abraham Nickson (a volte Nickeson o Nixon) di Munny, nella [[contea di Wicklow]], e di sua moglie, Mary Hodson, e pronipote ed erede di Richard Hutchinson di Knocklofty. Aveva quattordici fratelli. ==Matrimonio== Sposò, l'8 giugno [[1751]], [[John Hely-Hutchinson]] (13 giugno 1724–4 settembre 1794), figlio di Francis Hely<ref>{{Cita web|titolo=Christiana Nickson, baronessa di Donoughmore di Knocklofty|url=https://thepeerage.com/p25008.htm#i250072|}}</ref> e di Prudence Earbury. Ebbero dieci figli: * [[Richard Hely-Hutchinson, I conte di Donoughmore]] (29 gennaio 1756–22 agosto 1825); * [[John Hely-Hutchinson, II conte di Donoughmore]] (15 maggio 1757–29 giugno 1832); * Francis Hely-Hutchinson (26 ottobre 1759–16 dicembre 1827); * Augustus Abraham Hely-Hutchinson (20 marzo 1766–10 giugno 1834); * Christopher Hely-Hutchinson (5 aprile 1767–26 agosto 1826)<ref>"Biographical particulars of celebrated persons recently deceased: The Honourable Christopher Hely Hutchinson." The New Monthly Magazine, 18 (12), 1 December 1826: 517–520.</ref>; * Lorenzo Hely-Hutchinson (6 ottobre 1768–28 novembre 1822); * Prudence Hely-Hutchinson (1771-12 giugno 1820)<ref>Salisbury and Winchester Journal 19 June 1820, p.4</ref>; * Mary Hely-Hutchinson (1772–30 ottobre 1820), sposò Thomas Smith, ebbero tre figli; * Margaret Hely-Hutchinson (1774-marzo 1818)<ref>Burials in the parish of Clifton (parish register), 6 March 1818, age 44</ref>; * Christiana Hely-Hutchinson (?-febbraio 1825). Come parte dell'accordo matrimoniale negoziato con Richard Hutchinson, John aggiunse il nome ''Hutchinson'' al suo cognome, accettò di pagare £ 11.000 per i debiti della famiglia Hutchinson, non ricevette alcuna dote e ricevette solo un interesse reversibile nella tenuta Hutchinson di oltre 3.000 acri. Tuttavia, in cambio dell'adozione del cognome della moglie, la proprietà sarebbe passata a lui e ai suoi eredi. Suo marito rifiutò qualsiasi titolo nobiliare per sé. Il 20 settembre [[1783]], fu creata, per diritto proprio, pari ereditaria come '''baronessa Donoughmore''', di Knocklofty, [[contea di Tipperary]]. Tuttavia, in quanto donna, non poteva sedere nella [[Camera dei lord d'Irlanda|Camera dei Lord irlandese]]. ==Morte== La baronessa morì il 24 giugno [[1788]], all'età di 56 anni, a [[Palmerstown]]. ==Note== <references/> ==Bibliografia== * Kearsley's Complete Peerage ... 1804, volume 2, p.&nbsp;450. * Townend, Peter, editor, ''Burke’s Peerage, Baronetage, & Knightage''; 105th edition, 1970, p.&nbsp;819. ==Collegamenti esterni== * [https://manuscripts.catalogue.tcd.ie/CalmView/Record.aspx?src=Catalog&id=IE+TCD+MS+Donoughmore+deposit+at+Trinity+College+Library+Dublin The Donoughmore papers], Trinity College Library, Dublin [[Categoria:Baroni Donoughmore|Christiana]] [[en:Christiana Hely-Hutchinson, 1st Baroness Donoughmore]] [[fr:Christiana Hely-Hutchinson (1re baronne Donoughmore)]] [[pt:Christiana Hely-Hutchinson, 1.ª Baronesa Donoughmore]] qag36mfg1rp2xqaas0wt28eovz8ti6d Edoardo d'Inghilterra 0 10420237 143972305 143972021 2025-03-12T16:04:12Z The Boss Bomber2 1892390 /* Monarchi */ Modifiche migliorative e aggiunta parte 143972305 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''Edoardo d'Inghilterra''' può riferirsi a: == Monarchi == * '''[[Edoardo il Vecchio]]''' (870?-924; r.  899-924) – re degli anglosassoni * '''[[Edoardo il Martire]]''' (c.  962-978; r.  975-978) – re degli Inglesi * '''[[Edoardo il Confessore]]''' (c.  1003-1066; r.  1042-1066) – re degli Inglesi * '''[[Edoardo I]]''' (1239-1307; r.  1272-1307) – re d'Inghilterra * '''[[Edoardo II]]''' (1284-1327; r.  1307-1327) – re d'Inghilterra * '''[[Edoardo III]]''' (1312-1377; r.  1327-1377) – re d'Inghilterra * '''[[Edoardo IV]]''' (1442-1483; r.  1461-1470, 1471-1483) – re d'Inghilterra * '''[[Edoardo V]]''' (1470 – c.  metà 1483; r. 1483) – re d'Inghilterra * '''[[Edoardo V]]''' (1537-1553; r.  1547-1553) – re d'Inghilterra * '''[[Edoardo VII]]''' (1841-1910; r.  1901-1910) – re del Regno Unito * '''[[Edoardo VIII]]''' (1894-1972; r.  1936) – re del Regno Unito == Voci correlate == * [[Edoardo, principe di Galles]] gqxap9vbsy51ba8d5jxc48962cxaamj Categoria:Baroni Donoughmore 14 10420238 143972309 143971899 2025-03-12T16:04:29Z Davy1509 736476 - collegamento a Commons e interlink inseriti manualmente errati (erano relativi alla [[Categoria:Baroni Pari d'Irlanda]]) 143972309 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Baroni Pari d'Irlanda|Donoughmore]] 8za05yw17pr17xw97s6yqrx5i8k5kes Françoise Landowski-Caillet 0 10420239 144008249 143981152 2025-03-13T15:15:14Z Falco Brigante 1613550 144008249 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Françoise |Cognome = Landowski-Caillet |Sesso = F |LuogoNascita = Boulogne-Billancourt |GiornoMeseNascita = 3 marzo |AnnoNascita = 1917 |LuogoMorte = Vanves |GiornoMeseMorte = 12 dicembre |AnnoMorte = 2007 |Epoca = 1900 |Attività = pianista |Attività2 = pittrice |Nazionalità = francese }} == Biografia == Nata a [[Boulogne-Billancourt]], era figlia dello scultore di origine polacca [[Paul Landowski]], noto per il suo contributo alla realizzazione del [[Cristo Redentore]] di [[Rio de Janeiro]]. Era anche pronipote del compositore [[Henri Vieuxtemps]] e sorella di diversi artisti, tra cui il compositore [[Marcel Landowski]], la pittrice [[Nadine Landowski]] (1908–1943) e [[Jean-Maximilien Landowski]] (1911–1944), quest'ultimo deceduto in battaglia durante la Seconda Guerra Mondiale. Nata nel 1917, trascorse parte della sua giovinezza in [[Italia]] negli anni '20, diplomadosi al liceo Francese di [[Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://www.whoswho.fr/biographie/francoise-landowski-22993|titolo=Francoise Landowsky biorgraphie}}</ref>, periodo in cui suo padre era direttore di [[Villa Medici]]<ref>{{Cita web|url=https://villamedici.it/it/directeur/paul-maximilien-landowski/|titolo=Paul Landowsky a Villa Medici}}</ref>. Dopo aver studiato con [[Marguerite Long]], intraprese una carriera internazionale come pianista virtuosa, che proseguì fino agli anni '70. In seguito, insegnò pianoforte al Conservatorio di Saint-Denis e avviò una seconda carriera come pittrice. Fu moglie di [[Gérard Caillet]], scrittore francese autore di numerosi opuscoli per il fratello Marcel. Dal matrimonio nacquero due figlie: l'etnologa Laurence Caillet-Tchang, esperta di cultura giapponese, ed Elisabeth Caillet-Durieu, filosofa. Negli anni '80, combinò le sue passioni artistiche creando mostre-concerto, dove eseguiva opere di compositori che avevano ispirato i dipinti presentati, in particolare quelli di [[Claude Debussy|Debussy]], [[Maurice Ravel|Ravel]] e [[Modest Petrovič Musorgskij|Mussorgsky]]. Il suo repertorio includeva anche opere con una forte dimensione religiosa, come la Via Crucis realizzata nella chiesa di San Pietro a Brusc (a [[Six-Fours-les-Plages]], Var) e, all'inizio degli anni 2000, la Via Crucis della chiesa di Lônes, sempre a [[Six-Fours-les-Plages]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ouest-var.net/actualite/le-brusc-journees-du-patrimoine-francoise-landowski-honoree-a-l-espace-de-greling-1534.html|titolo=Françoise Landowski honorée à l'espace de Greling}}</ref> Durante la sua carriera fu anche insegnate presso l'accademia di belle arti di [[Nizza|NIzza]]. Morì nel 2007 a Boulogne-Billancourt, all'età di 90 anni. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * [http://data.bnf.fr/12618099/francoise_landowski/ Françoise Landowski-Caillet] su [[Biblioteca nazionale di Francia|data.bnf.fr]] * [http://www.yvongenealogie.fr/wp-content/uploads/2017/03/LANDOWSKI-CAILLET-Fran%C3%A7ois-1917-2007-pianiste-et-peintre-Paris-octobre-1949-Paris-en-Images.jpg Françoise Landowski-Caillet] (Fotografata nel 1949) {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|musica|pittura}} aiijffrik8ahovgamabova5797sfjc7 Mobilitazione in Ucraina 0 10420244 143976267 143973023 2025-03-12T21:19:40Z Mhorg 1132780 fonte 143976267 wikitext text/x-wiki [[File:Ukrainian soldiers from the 95th Airborne Brigade.jpg|miniatura|Soldati ucraini della 95a Brigata Aviotrasportata]] Dal 2014 al 2022 in Ucraina era in corso una mobilitazione parziale nelle [[Forze armate dell'Ucraina]] per far fronte alla [[guerra del Donbass]]. Dal febbraio 2022, con lo scoppio della [[guerra russo-ucraina]], la mobilitazione è diventata generale e riguarda i maschi dall'età di 25 fino ai 60 anni,<ref name=":0" /> mentre ai maschi di età compresa tra i 18 e i 60 anni è stato vietato di lasciare il Paese.<ref name=":1" /> Nel gennaio 2014, il [[servizio militare]] nelle forze armate era stato sospeso dal presidente [[Viktor Janukovyč]], dove il reclutamento doveva essere effettuato esclusivamente su base contrattuale.<ref>{{Cita news|lingua=uk|url=https://www.president.gov.ua/documents/5622013-15707|titolo=УКАЗ ПРЕЗИДЕНТА УКРАЇНИ №562/2013 — Офіційне інтернет-представництво Президента України|pubblicazione=Офіційне інтернет-представництво Президента України|accesso=2025-03-12}}</ref> == Mobilitazione parziale == [[File:Ukrainian APC in Donbass, 15 May 2014.jpg|miniatura|APC ucraino nel Donbass, 15 maggio 2014]] === 2014 === Il 1° marzo 2014, dopo [[Euromaidan]], il Consiglio di sicurezza e difesa nazionale dell'Ucraina ha adottato e il Presidente in carica dell'Ucraina [[Oleksandr Turčynov]] ha messo in atto la decisione di mettere l'esercito in piena prontezza di combattimento e di condurre campi di addestramento con il numero richiesto di coscritti.<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://korrespondent.net/ukraine/politics/3314613-voenkomaty-ne-uspevauit-prynymat-vsekh-zhelauischykh-vstupyt-v-riady-ukraynskoi-armyy-parubyi|titolo=Военкоматы не успевают принимать всех желающих вступить в ряды украинской армии - Парубий|sito=korrespondent.net|accesso=2025-03-12}}</ref> Il 17 marzo 2014 la [[Verchovna Rada]] (il parlamento nazionale ucraino) ha approvato il progetto di legge "Sull'approvazione del decreto presidenziale "Sulla mobilitazione parziale"", secondo la nota esplicativa in cui la necessità di questa decisione "è dovuta all'aggravarsi della situazione socio-politica nella penisola di Crimea, all'aggressione non dissimulata, alla presa da parte russa di parte del territorio della Repubblica autonoma di Crimea e della città di Sebastopoli".<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://korrespondent.net/ukraine/politics/3320501-rada-pryniala-zakon-o-chastychnoi-mobylyzatsyy|titolo=Рада приняла закон о частичной мобилизации|sito=korrespondent.net|accesso=2025-03-12}}</ref> La mobilitazione è stata pianificata entro 45 giorni dalla data di entrata in vigore della legge per richiamare 20 mila persone e altrettante per la neonata [[Guardia nazionale dell'Ucraina]]. Al 24 marzo 2014, più di 10 mila cittadini erano già stati mobilitati nell'esercito ucraino come parte della mobilitazione parziale.<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://korrespondent.net/ukraine/politics/3323929-bolee-10-tys-hrazhdan-uzhe-mobylyzovany-v-ukraynskuui-armyui-parubyi|titolo=Более 10 тыс граждан уже мобилизованы в украинскую армию - Парубий|sito=korrespondent.net|accesso=2025-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ukrinform.ru/rubric-lastnews/1633617-v_ukraine_obyavlena_chastichnaya_mobilizatsiya_1613740.html|titolo=В Украине объявлена частичная мобилизация – Новости Укринформ|urlarchivio=https://archive.is/CavA9}}</ref> Il 6 maggio, la Verkhovna Rada dell'Ucraina ha esteso la mobilitazione parziale e la smobilitazione dei richiamati e il Presidente ad interim dell'Ucraina Oleksandr Turchynov ha firmato un decreto sulla mobilitazione parziale in Ucraina, in base al quale sono state richiamate forze aggiuntive in tutto il Paese per 45 giorni. La società ucraina ha reagito alle mobilitazioni con malcontento e proteste.<ref name="korrespondent">{{Cita web|lingua=ru|url=https://korrespondent.net/ukraine/politics/3396225-otpravka-na-voinu-cheho-zhdat-ot-novoi-mobylyzatsyy-v-ukrayne|titolo=Отправка на войну. Чего ждать от новой мобилизации в Украине|sito=korrespondent.net|accesso=2025-03-12}}</ref> La terza fase della mobilitazione parziale è iniziata il 24 luglio, quando un giorno prima il Presidente dell'Ucraina [[Petro Porošenko]] ha firmato la relativa legge, approvata dal Parlamento con i voti di 232 deputati (con il minimo richiesto di 226) - il [[Partito Comunista dell'Ucraina]] e il [[Partito delle Regioni]] si sono opposti alla mobilitazione, e alcuni dei deputati - per la sua attuazione solo dopo la dichiarazione della legge marziale; il livello borderline di sostegno dei deputati ha causato critiche al Presidente.<ref name="korrespondent"/><ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://korrespondent.net/ukraine/politics/3396133-poroshenko-podpysal-zakon-o-chastychnoi-mobylyzatsyy|titolo=Порошенко подписал закон о частичной мобилизации|sito=korrespondent.net|accesso=2025-03-12}}</ref> Il reclutamento è stato pianificato in tutte le regioni del Paese, ad eccezione della [[Crimea]], per 45 giorni.<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://korrespondent.net/ukraine/politics/3396745-zachem-mobylyzatsyia-potery-zhe-mynymalnye-ynternet-o-novom-voynskom-pryzyve|titolo=Зачем мобилизация? Потери же минимальные! Интернет о новом воинском призыве|sito=korrespondent.net|accesso=2025-03-12}}</ref> A partire dalla terza ondata di mobilitazione, include i soggetti tenuti al servizio militare che non hanno prestato servizio nell'esercito. Sono sottoposti a un addestramento di un mese, dopo il quale vengono inviati alle unità, anche nelle zone di conflitto armato.<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://korrespondent.net/ukraine/3396738-pod-mobylyzatsyui-popadut-y-ne-sluzhyvshye-v-armyy|titolo=Под мобилизацию попадут и не служившие в армии|sito=korrespondent.net|accesso=2025-03-12}}</ref> Nel 2014 sono state mobilitate oltre 105 mila persone.<ref name="segodnya">{{Cita web|url=https://www.segodnya.ua/ukraine/vse-chto-nuzhno-znat-o-mobilizacii-v-ukraine-kogo-prizovut-chto-grozit-uklonistam-i-novshestva--684250.html|titolo=Все, что нужно знать о мобилизации в Украине: кого призовут, что грозит уклонистам и какие новшества|sito=www.segodnya.ua|accesso=2025-03-12|urlarchivio=https://archive.is/jKRpd}}</ref> === 2015 === Da gennaio ad aprile 2015 si è svolta la quarta ondata di mobilitazione, durante la quale sono stati sostituiti i richiamati nella prima ondata del 2014. Sono stati richiamati più di 40 mila soldati.<ref name="finance">{{Cita web|url=https://news.finance.ua/ru/news/-/363687/sedmaya-volna-mobilizatsii-kogo-mogut-prizvat-v-sleduyushhem-godu|titolo=Седьмая волна мобилизации: Кого могут призвать в следующем году — Finance.ua|sito=news.finance.ua|data=2015-11-24|accesso=2025-03-12}}</ref> L'esecuzione della quinta e sesta fase della mobilitazione nella primavera e nell'estate del 2015 è stata complicata a causa del gran numero di renitenti alla leva. Per realizzare il piano, i commissari militari hanno distribuito convocazioni ai posti di blocco all'ingresso degli insediamenti, nei supermercati, ai posti di blocco delle imprese manifatturiere, per le strade e nei trasporti pubblici. Il piano della sesta fase, che si è conclusa il 17 agosto, è stato completato solo per il 60%; la mancanza è stata compensata dall'ammissione di militari a contratto nelle Forze armate dell'Ucraina.<ref name="finance"/> In totale, nel 2015 sono state mobilitate circa 104 mila persone.<ref name="segodnya" /> Nel novembre 2015, lo Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine ha riportato 2.673 morti tra i militari, di cui 831 perdite non dovute al combattimento (maneggio incauto di munizioni, suicidi, incidenti stradali, ecc.) e più di 8.000 feriti tra le truppe.<ref name="segodnya" /> Nell'ambito delle sei ondate di mobilitazione che hanno avuto luogo nel 2014-2015, 210 mila persone sono state chiamate al servizio militare,<ref name="segodnya" /><ref name="Порошенко24августа2015">{{Cita web|lingua=ru|url=https://tsn.ua/ru/ukrayina/poroshenko-ozvuchil-kolichestvo-prizyvnikov-za-shest-voln-mobilizacii-474210.html|titolo=Порошенко озвучил количество призывников за шесть волн мобилизации|sito=ТСН.ua|data=2015-08-24|accesso=2025-03-12}}</ref> uno ogni sei di loro è stato registrato come volontario.<ref name="Порошенко24августа2015" /> [[File:Poroshenko Donbass-6.jpg|miniatura|Petro Porošenko e un soldato ucraino]] === 2016 === Il 15 gennaio 2016, il servizio stampa dello Stato Maggiore ha annunciato la mobilitazione prevista per il 2016.<ref name="segodnya" /> Nel 2016 l'attenzione principale era rivolta al servizio a contratto nell'esercito. In relazione all'aumento del salario minimo di un militare a 7.000 grivne (quasi 300 dollari al tasso di cambio del 1° febbraio), si è notato un aumento significativo del numero di persone che desiderano entrare nel servizio a contratto; ad esempio, nel solo mese di gennaio, il contratto è stato firmato da 400 persone,<ref>{{Cita web|url=https://archive.ph/20160201183733/https://news.mail.ru/politics/24704693/?frommail=1|titolo=Военкомы предупредили: от седьмой волны мобилизации уклониться будет …|sito=archive.ph|data=2016-02-01|accesso=2025-03-12}}</ref> all'inizio di marzo - più di 6 mila,<ref>{{Cita web|url=https://news.finance.ua/ru/news/-/370601/kontraktnaya-armiya-v-ukraine-stremitelno-rastet|titolo=Контрактная армия в Украине стремительно растет — Finance.ua|sito=news.finance.ua|data=2016-06-03|accesso=2025-03-12}}</ref> nella prima metà di aprile - più di 18 mila, all'inizio di giugno - più di 32 mila.<ref>{{Cita web|url=https://news.finance.ua/ru/news/-/377258/kontraktnikov-uzhe-32-tysyachi-minoborony|titolo=Контрактников уже 32 тысячи, - Минобороны — Finance.ua|sito=news.finance.ua|data=2016-03-06|accesso=2025-03-12}}</ref> Il 29 marzo è entrato in vigore il decreto del Presidente Porošenko sul trasferimento alla riserva del personale militare della quarta ondata di mobilitazione (circa 45 mila).<ref name="finance2">{{Cita web|url=https://news.finance.ua/ru/news/-/373627/v-etom-godu-uzhe-18-tysyach-ukraintsev-poshli-sluzhit-na-kontrakt|titolo=В этом году уже 18 тысяч украинцев пошли служить на контракт — Finance.ua|sito=news.finance.ua|data=2016-12-04|accesso=2025-03-12}}</ref> Il 24 giugno è entrato in vigore il decreto del Presidente Porošenko sul trasferimento alla riserva del personale militare della quinta ondata di mobilitazione (circa 17 mila). Secondo il Capo di Stato Maggiore Viktor Muzhenko, la mobilitazione della sesta ondata di coscritti era prevista per agosto-settembre 2016. == Mobilitazione generale == [[File:Ukrainian soldiers in mariupol.jpg|miniatura|Soldati ucraini a Mariupol]] === 2022 === Il 24 febbraio 2022, il presidente ucraino [[Volodymyr Zelens'kyj]] ha firmato un decreto sulla mobilitazione generale della popolazione per l'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|Invasione russa dell'Ucraina]]. Coscritti e riservisti sono stati richiamati nei successivi 90 giorni per "garantire la difesa dello Stato, mantenendo la prontezza di combattimento e di mobilitazione". Agli uomini di età compresa tra i 18 e i 60 anni è stato vietato di lasciare il Paese.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.dw.com/en/ukraine-president-orders-general-mobilization/a-60908996|titolo=Ukraine president orders general mobilization – DW – 02/25/2022|sito=dw.com|accesso=2025-03-12}}</ref> === 2024 === Nell'aprile 2024, il Presidente Zelens'kyj ha firmato una nuova legge di mobilitazione per aumentare il numero di truppe.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ivana Kottasová|url=https://edition.cnn.com/2024/05/25/europe/ukraine-draft-law-conscription-intl/index.html|titolo=‘Everyone will fight.’ Ukrainian men weigh their options as new draft law comes into effect|sito=CNN|data=2024-05-25|accesso=2025-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://kyivindependent.com/mobilization-in-ukraine-ramps-up-after-law-was-passed-zelensky-says/|titolo=Mobilization in Ukraine ramps up as new law comes into effect, Zelensky says|sito=The Kyiv Independent|data=2024-05-31|accesso=2025-03-12}}</ref> Ha inoltre firmato una misura che abbassava l'età di mobilitazione dell'esercito ucraino da 27 a 25 anni.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.cbc.ca/news/world/ukraine-mobilization-law-1.7208625|titolo=Ukraine's mobilization law now in force, sparking fears more essential workers will be drafted}}</ref> Nel dicembre 2024, Zelenskyy ha resistito alle pressioni dell'[[amministrazione Biden]] per abbassare l'età di leva a 18 anni per rimpiazzare le perdite sul campo di battaglia dell'Ucraina.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Hannah Abraham|url=https://www.businessinsider.com/ukraine-zelenskky-us-pressure-draft-18-year-old-manpower-shortage-2024-12|titolo=Zelenskky resists US pressure to draft 18-year-olds to solve Ukraine's soldier shortage|sito=Business Insider|accesso=2025-03-12}}</ref> == Renitenza alla leva == Per l'evasione dal progetto di mobilitazione, ai sensi dell'art. 336 del Codice penale ucraino, è prevista la reclusione da due a cinque anni. All'inizio del 2016, secondo il registro delle decisioni giudiziarie, i tribunali ucraini hanno firmato centinaia di condanne in base a questo articolo.<ref name="segodnya" /> == Note == <references /> {{portale|guerra|Ucraina}} [[Categoria:Guerra del Donbass]] hth14ncb8p7t4rwzwz1epx4u36xij2p Benedikt Schumann 0 10420248 143972103 2025-03-12T15:53:26Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Benedikt Schumann |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Tight end]] |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2009-2014 |Gladiators Beider Basel| |2015-2017 |Frankfurt Universe| |2018- |Gladiators Beider Basel| }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |sport = Foo... 143972103 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Benedikt Schumann |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Tight end]] |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2009-2014 |Gladiators Beider Basel| |2015-2017 |Frankfurt Universe| |2018- |Gladiators Beider Basel| }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2014 |{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 1 = 1 |argento 1 = |bronzo 1 = |trofeo 1 = [[European Football League|EFL Bowl]] |vittorie 1 = 1 |trofeo 2 = Swiss Bowl |vittorie 2 = 1 |trofeo 3 = Lega B |vittorie 3 = 1 |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Benedikt |Cognome = Schumann |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1992 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[tight end]] }} ==Palmarès== * 1 '''[[Campionato europeo di football americano|Europeo]]''' (2014) * 1 '''[[European Football League|EFL Bowl]]''' ([[Frankfurt Universe]], 2016) * 1 '''[[Swiss Bowl]]''' ([[Gladiators Beider Basel]], 2014) * 1 '''Lega B''' ([[Gladiators Beider Basel]], 2009) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Germania maschile football americano europeo A 2014}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] cm5uy50cvq22zf6a372yyh5fu7jkzsn Clan Mercante-Diomede 0 10420249 143974384 143974224 2025-03-12T18:09:49Z Mindangha 2488784 143974384 wikitext text/x-wiki [[File:Mugshot of Nicola Diomede.png|thumb|Nicola Diomede, uno dei boss del clan.|211x211px]] Il '''clan Mercante-Diomede''' è un'[[organizzazione criminale]], originaria della città di [[Bari]], operante soprattutto nei quartieri [[Carrassi]], [[Libertà (Bari)|Libertà]], [[San Paolo (Bari)|San Paolo]] e [[Poggiofranco]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2024/06/19/news/mappa_clan_mafia_bari_provincia_relazione_dia-423256404/|titolo=La mappa dei clan a Bari e provincia: la nuova relazione della Dia. Il terremoto dopo l’omicidio Capriati e gli arresti|sito=la Repubblica|data=2024-06-19|accesso=2025-03-12}}</ref> == Storia == Il clan è stato fondato da una confederazione di due famiglie criminali operative nel territorio di Bari, i Mercante, vicina al potente [[clan Capriati]], attiva nel quartiere Libertà, con ramificazioni sul quartiere San Paolo, e i Diomede le cui zone di influenza, soprattutto per quanto riguarda lo spaccio di stupefacenti, sono i rioni Poggiofranco, [[Picone (Bari)|Picone]], Carrassi e [[San Pasquale (Bari)|San Pasquale]]. Tuttavia, non è raro che le due famiglie combattono con clan rivali nelle loro rispettive zone di influenza per ottenere l'egemonia nei loro affari illeciti.<ref>{{Cita web|lingua=italiano|url=https://www.bariviva.it/notizie/quattro-clan-a-bari-capriati-strisciuglio-parisi-palermiti-e-mercante-diomede/|titolo=«Quattro clan a Bari: Capriati, Strisciuglio, Parisi-Palermiti e Mercante Diomede»|sito=BariViva|data=2024-06-18|accesso=2025-03-12}}</ref> Uno degli episodi più famosi che riguardano il clan, messo in atto dai Diomede, è la "Strage di San Valentino", avvenuta il 14 febbraio del 2000 sul lungomare di San Girolamo a Bari. In quell'occasione furono uccisi Nicola Cassano e Vito Marzulli, mentre Tommaso Montaruli, Francesco Abbrescia e Nicola Colangiuli rimasero feriti. Il vero bersaglio dell'agguato era Franco Strisciuglio, fratello del boss Mimmo Strisciuglio, fondatore e capo storico del [[clan Strisciuglio]], ma Franco riuscì a sfuggire all'attacco (sarà però ucciso in un altro agguato il 13 agosto del 2003). La strage fu ordinata da Nicola e Giuseppe Diomede, mandanti del delitto, con l'obiettivo di colpire il clan rivale degli Strisciuglio, che aveva il controllo del quartiere San Girolamo, una zona strategica per i traffici illeciti, tra cui il contrabbando di sigarette e il traffico di droga. Negli [[Anni 1990|anni '90]] il clan Diomede era già attivo nei quartieri di Carrassi e San Paolo, e cercò di espandersi verso il quartiere San Girolamo, dove il clan Strisciuglio esercitava il suo potere. La strage di San Valentino segnò il culmine di una lunga guerra tra i due clan per il controllo del territorio, una guerra che provocò numerosi omicidi. Poco dopo l'attacco, il clan Strisciuglio rispose uccidendo Angelo Caricola, nipote di Giuseppe Diomede, in un agguato a Carbonara. Gli esecutori materiali della strage furono Lorenzo Rondinone, Giovanni Vitellaro, Vito Bottalico e Luigi Luce, che nel 2002 furono condannati a pene comprese tra i 14 e i 16 anni di carcere. Le loro testimonianze furono decisive per risalire ai mandanti e ricostruire le dinamiche all'interno della criminalità organizzata. Nicola Diomede è stato arrestato ed è stato condannato a 28 anni di reclusione per omicidio, detenzione e porto illegale di armi. Mentre Giuseppe Diomede, detto "Pinuccio il cantante", è stato condannato 30 anni di carcere per la strage.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2011/01/08/news/strage_di_san_valentino_arrestato_un_pregiudicato-10975485/|titolo=Strage di San Valentinoarrestato un pregiudicato|sito=la Repubblica|data=2011-01-08|accesso=2025-03-12}}</ref> Attualmente, le aree di influenza del clan Mercante-Diomede si sono estese anche alla [[Città metropolitana di Bari|provincia di Bari]], in particolare ai comuni di [[Bitonto]], [[Triggiano]], [[Adelfia]], [[Altamura]] e [[Gravina in Puglia]] e [[Ruvo di Puglia]].<ref>{{Cita web|lingua=italiano|url=https://www.ruvoviva.it/notizie/il-clan-diomede-mercante-e-influente-sulla-citta-di-ruvo-di-puglia/|titolo=«Il clan Diomede-Mercante è influente sulla città di Ruvo di Puglia»|sito=RuvoViva|data=2024-06-19|accesso=2025-03-12}}</ref> == Membri di spicco == * '''Giuseppe Mercante''', soprannominato ''Pinuccio u' drogat'' - Finanziava e dirigeva il traffico di droga nei quartieri Japigia e Libertà, nel 2020 è stato condannato a 26 anni di carcere. Mercante è morto nel 2021.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.baritoday.it/cronaca/morto-boss-giuseppe-pinuccio-mercante-liberta.html|titolo=Morto a Bari il boss Giuseppe Mercante: ai domiciliari, scontava una pena di 26 anni|sito=BariToday|accesso=2025-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://bari.corriere.it/notizie/cronaca/20_giugno_25/condannato-26-anni-carcere-boss-giuseppe-mercante-7f05fdec-b6ed-11ea-b7d5-4bb2f42c97ce.shtml|titolo=Condannato a 26 anni di carcere il boss Giuseppe Mercante|sito=Corriere della Sera|data=2020-06-25|accesso=2025-03-12}}</ref> * '''Giuseppe Diomede''', soprannominato ''Pinuccio Diò il cantante'' - figura di spicco della criminalità del quartiere San Paolo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/notizie-nascoste/392087/una-lunga-scia-di-sangue.html|titolo=Una lunga scia di sangue|sito=www.lagazzettadelmezzogiorno.it|data=2012-09-04|accesso=2025-03-12}}</ref> *'''Nicola Diomede''' - considerato uno dei pezzi da novanta del clan.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Linda Cappello|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bari/1523025/clan-diomede-e-capriati-a-bari-sconti-di-pena-agli-affiliati.html|titolo=Clan Diomede e Capriati, a Bari sconti di pena agli affiliati|sito=www.lagazzettadelmezzogiorno.it|data=2024-07-20|accesso=2025-03-12}}</ref> ==Note== <references/> == Voci correlate == * [[Criminalità in Puglia|Criminalità in Pug]]''<nowiki/>''[[Criminalità in Puglia|lia]] * [[Clan Capriati]] * [[Camorra barese]] * [[Clan Parisi]] {{Criminalità in Puglia}} {{portale|Puglia}} [[Categoria:Criminalità in Puglia]] mv49frv16d84t6577thy5to65w5ynep File:Ashfall - The Final Countdown.png 6 10420251 143972163 2025-03-12T15:57:14Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Ashfall - The Final Countdown]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Dexter Studios, CJ E&M, CJ Entertainment |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Dexter Studios, CJ E&M, CJ Entertainment|film}} 143972163 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del film ''[[Ashfall - The Final Countdown]]'' da me catturato |Fonte = Blu-ray Disc originale |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Dexter Studios, CJ E&M, CJ Entertainment |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Dexter Studios, CJ E&M, CJ Entertainment|film}} p76xtodphmtrfggr6eeax9ifdo9q72k Sola (Lil Jolie) 0 10420252 143980385 143975085 2025-03-13T00:20:03Z 2A02:B125:F22:A833:633C:4A1C:59DF:329B 143980385 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Sola |artista = Lil Jolie |tipo = Singolo |giornomese = 3 giugno |anno = 2022 |durata = 2:27 |genere = Pop |album di provenienza = [[Bambina (Lil Jolie)|Bambina]] |etichetta = [[Warner Music Italy]] |produttore = Michele "CloseListen" Lamonica |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Regole (singolo)|Regole]] |anno precedente = 2021 |successivo = [[Follia (Lil Jolie)|Follia]] |anno successivo = 2023 }} '''''Sola''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[italia]]na [[Lil Jolie]], pubblicato il 3 giugno 2022 come terzo estratto dal primo [[Extended play|EP]] ''[[Bambina (Lil Jolie)|Bambina]]''.<ref>{{Cita web|autore=Maria Elena Molteni|url=https://www.ilmohicano.it/2022/06/08/sola-il-primo-singolo-dellalbum-bambina-della-giovane-lil-jolie/|titolo=''Sola'', il primo singolo dell'album ''Bambina'' della giovane Lil Jolie|sito=Il Mohicano|data=8 giugno 2022|accesso=8 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Raffaella Tenaglia|url=https://earone.com/post/ae6d8fdb28?locale=it|titolo=Sola - Lil Jolie|sito=EarOne|data=29 maggio 2022|accesso=29 maggio 2022}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto da Federico Bertollini, in arte [[Franco126]], è prodotto da Michele Lamonica, in arte CloseListen.<ref>{{Cita web|url=https://testicanzoni.rockol.it/testi/lil-jolie-sola-236535581|titolo=Sola (testo) di Lil Jolie|sito=[[Rockol]]}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Martina Pastori, è stato pubblicato il 7 giugno 2022 attraverso il canale [[YouTube]] della [[Warner Music Italy]], preceduto il 27 maggio dal visual art video diretto da Riccardo Sergio e Marco Curcio. == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Franco126|Federico Bertollini]] |Titolo1 = Sola |Durata1 = 2:27 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Lil Jolie}} {{Portale|musica}} 84umqib89ma3z8d3xybj2hyfyvp9zhe In Liebe, Eure Hilde 0 10420268 143972270 2025-03-12T16:03:03Z Luca Persiani 663182 Luca Persiani ha spostato la pagina [[In Liebe, Eure Hilde]] a [[Berlino, estate '42]]: titolo italiano 143972270 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Berlino, estate '42]] 4b49kxbksne8htd4ovdxhy3ajjwskku Vela ai Giochi della XXXIII Olimpiade - iQFoil maschile 0 10420278 144100143 143972389 2025-03-17T15:26:41Z Lucarosty 765341 Errori di Lint: Tag autochiusi 144100143 wikitext text/x-wiki {{torna a|Vela ai Giochi della XXXIII Olimpiade}} {{Evento olimpico |estinv = E |disciplina = Vela |specialità = iQFoil |anno = 2024 |immagine = |dim_img = |didascalia = |luoghi = [[Marina di Roucas-Blanc]] |date = 28 luglio - 3 agosto |partecipanti = 24 |nazioni = 24 |oro = [[Tom Reuveny]] |oro_nazione = ISR |argento = [[Grae Morris]] |argento_nazione = AUS |bronzo = [[Luuc van Opzeeland]] |bronzo_nazione = NLD |olimpiade precedente = [[Vela ai Giochi della XXXII Olimpiade - RS:X femminile|Tokyo 2020]] }} {{VelaOlimpiadi2024}} Le gare di [[Vela (sport)|vela]] della classe '''iQFoil maschile''' valide per i [[Giochi della XXXIII Olimpiade]] si sono svolte dal 28 luglio al 3 agosto 2024 presso la [[marina di Roucas-Blanc]], nei pressi di [[Marsiglia]]. Alla competizione hanno partecipato 24 atleti. == Calendario == <small>Tutti gli orari sono [[CEST]] ([[UTC+2]])</small> {| class="wikitable" ! Data ! Ora ! Turno |- |Lunedì, 29 luglio 2024 || || Race 1 |- |Martedì, 30 luglio 2024 || ||Race 2<br>Race 3<br>Race 4<br>Race 5<br>Race 6 |- |Mercoledì, 31 luglio 2024 || || Race 7<br>Race 8<br>Race 9<br>Race 10 |- |Giovedì, 1 agosto 2024 || || Race 11<br>Race 12<br>Race 13<br>Race 14 |- |style=background:lemonchiffon|Venerdì, 2 agosto 2024 ||style=background:lemonchiffon| ||style=background:lemonchiffon| <s>Quarti<br>Semifinali<br>Finali</s><br>Posticipate |- |style=background:lemonchiffon|Sabato, 3 agosto 2024 ||style=background:lemonchiffon| ||style=background:lemonchiffon| Quarti<br>Semifinali<br>Finali |- |} == Risultati == === Gare preliminari === {| class="wikitable" style="text-align:center" !rowspan="2"| Pos. !rowspan="2"| Paese !rowspan="2"| Equipaggio !colspan="14"| Regata !colspan="2"|Punti |- !width=30|1 !width=30|2 !width=30|3 !width=30|4 !width=30|5 !width=30|6 !width=30|7 !width=30|8 !width=30|9 !width=30|10 !width=30|11 !width=30|12 !width=30|13 !width=30|Tot !width=30|Net |- || 1 ||align="left"| {{NazOlimp|AUS|2024|E|b=sì}} || align="left"| [[Grae Morris]] || <s>13</s> || <s>24</s><br><small>{{Abbr|NP|Non partito}}</small> || 10 || 9 || 1 || 7 || 2 || 1 || 9 || 2 || 4 || 7 || 8 | '''98''' | '''60''' |- || 2 ||align="left"| {{NazOlimp|ISR|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Tom Reuveny]] || 8 || 13 || 5 || 3 || 3 || 4 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|BFD|squalifica bandiera nera}}</small> || 3 || 5 || 13 || <s>14</s> || 4 || 2 | '''102''' | '''63''' |- || 3 ||align="left"| {{NazOlimp|NZL|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Josh Armit]] || 4 || <s>18</s> || 1 || 14 || 8 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|UFD|squalifica bandiera U}}</small> || 11 || 2 || 6 || 4 || 2 || 3 || 11 | '''109''' | '''66''' |- || 4 ||align="left"| {{NazOlimp|POL|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Paweł Tarnowski]] || <s>12</s> || 3 || 6 || 2 || 9 || 2 || 5 || 5 || 10 || 10 || 3 || 11 || <s>23</s> | '''101''' | '''66''' |- || 5 ||align="left"| {{NazOlimp|NLD|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Luuc van Opzeeland]] || <s>25</s><br><small>{{Abbr|BFD|squalifica bandiera nera}}</small> || 9 || 2 || 1 || 6 || 1 || 3 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|DSQ|squalificato}}</small> || 11 || 14 || 15 || 1 || 6 | '''119''' | '''69''' |- || 6 ||align="left"| {{NazOlimp|ITA|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Nicolò Renna]] || 2 || 15<br><small>{{Abbr|DPI|sanzione discrezionale imposta}} || <s>25</s><br><small>{{Abbr|DNF|ritirato}} || 4 || 2 || 5 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|BFD|squalifica bandiera nera}}</small> || 12 || 12 || 7 || 1 || 9 || 4 | '''123''' | '''73''' |- || 7 ||align="left"| {{NazOlimp|USA|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Noah Lyons]] || 5 || 1 || 8 || 13 || 12 || 3 || 9 || 6 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|BFD|squalifica bandiera nera}}</small> || 11 || 6 || 14 || <s>22</s> | '''135''' | '''88''' |- || 8 ||align="left"| {{NazOlimp|GBR sport|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Sam Sills]] || <s>21</s> || 6 || 9 || 7 || <s>16</s> || 6 || 7 || 9 || 4 || 15 || 7 || 6 || 12 | '''125''' | '''88''' |- || 9 ||align="left"| {{NazOlimp|ARU|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Ethan Westera]] || 11 || 12 || 12 || <s>17</s> || 10 || <s>13</s> || 8 || 11 || 3 || 6 || 8 || 2 || 7 | '''120''' | '''90''' |- || 10 ||align="left"| {{NazOlimp|SUI|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Elia Colombo]] || 9 || 7 || <s>22</s> || 6 || 11 || 10 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|BFD|squalifica bandiera nera}}</small> || 8 || 13 || 9 || 13 || 13 || 1 | '''147''' | '''100''' |- || 11 ||align="left"| {{NazOlimp|ESP|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Nacho Baltasar]] || 15 || 5 || 13 || 10 || 17 || 11 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|BFD|squalifica bandiera nera}}</small> || 4 || 8 || 12 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|DSQ|squalificato}}</small> || 5 || 3 | '''153''' | '''103''' |- || 12 ||align="left"| {{NazOlimp|GER|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Sebastian Kördel]] || 10 || 15 || <s>21</s> || 11 || 20 || 16 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|BFD|squalifica bandiera nera}}</small> || 2<br><small>{{Abbr|DPI|sanzione discrezionale imposta}} || 1 || 1 || 11 || 8 || 9 | '''150''' | '''104''' |- || 13 ||align="left"| {{NazOlimp|HKG|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Cheng Ching Yin]] || <s>20</s> || 14 || 7 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|BFD|squalifica bandiera nera}}</small> || 14 || 9 || 1 || 10 || 7 || 5 || 5 || 19 || 15 | '''151''' | '''106''' |- || 14 ||align="left"| {{NazOlimp|DEN|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Johan Søe]] || 3 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|NP|Non partito}}</small> || 4 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|BFD|squalifica bandiera nera}}</small> || 7 || 8 || 12 || 7 || 25<br><small>{{Abbr|BFD|squalifica bandiera nera}}</small> || 3 || 12 || 21 || 10 | '''162''' | '''112''' |- || 15 ||align="left"| {{NazOlimp|FRA|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Nicolas Goyard]] || 1 || 16 || 11 || 5 || 5 || 14 || <s>18</s> || 15 || 14 || 16 || <s>22</s> || 15 || 18 | '''170''' | '''130''' |- || 16 ||align="left"| {{NazOlimp|BRA|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Mateus Isaac]] || <s>25</s><br><small>{{Abbr|BFD|squalifica bandiera nera}}</small> || 2 || 14 || 8 || 13 || 15 || 16 || 18 || 15 || 8 || <s>19</s> || 16 || 5 | '''174''' | '''130''' |- || 17 ||align="left"| {{NazOlimp|LTU|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Rytis Jasiunas]] || 16 || 19 || <s>20</s> || 12 || <s>21</s> || 12 || 4 || 14 || 2 || 20 || 16 || 12 || 17 | '''185''' | '''144''' |- || 18 ||align="left"| {{NazOlimp|JPN|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Makoto Tomizawa]] || 6 || 20 || 3 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|BFD|squalifica bandiera nera}}</small> || 15 || 15 || 18 || 13 || 17 || 18 | <s>21</s> || 9 || 17 || 13 | '''195''' | '''149''' |- || 19 ||align="left"| {{NazOlimp|CHN|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Huang Jingye]] || 7 || 11 || <s>23</s> || 16 || 22 || 17 || 6 || 20 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|BFD|squalifica bandiera nera}}</small> || 23 || 17 || 18 || 14 | '''219''' | '''171''' |- || 20 ||align="left"| {{NazOlimp|FIN|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Jakob Eklund]] || 14 || 17 || 18 || <s>19</s> || 18 || <s>20</s> || 10 || 16 || 16 || 19 || 18 || 10 || 16 | '''211''' | '''172''' |- || 21 ||align="left"| {{NazOlimp|ARG|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Francisco Saubidet]] || 17 || 4 || 17 || 15 || 19 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|UFD|squalifica bandiera U}}</small> || 15 || 13 || 17 || 18 || 21 || <s>23</s> || 19 | '''223''' | '''175''' |- || 22 ||align="left"| {{NazOlimp|GRC|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Byron Kokkalanis]] || 18 || 8 || 15 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|BFD|squalifica bandiera nera}}</small> || 4 || 19 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|BFD|squalifica bandiera nera}}</small> || 19 || 25<br><small>{{Abbr|BFD|squalifica bandiera nera}}</small> || 17 || 10 || 22 || 21 | '''228''' | '''178''' |- || 23 ||align="left"| {{NazOlimp|SVK|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Robert Kubin]] || 19 || 10 || 16 || 18 || <s>23</s> || 21 || 14 || 21 || 19 || <s>22</s> || 20 || 20 || 20 | '''243''' | '''198''' |- || 24 ||align="left"| {{NazOlimp|ALG|2024|E|b=sì}} ||align="left"| [[Rami Boudrouma]] || 22 || 21 || 19 || 20 || <s>24</s> || 22 || 17 || 22 || 20 || 24 || 23 || <s>25</s><br><small>{{Abbr|DNF|ritirato}} || 24 | '''283''' | '''234''' |} === Gare per le medaglie === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- !Pos. !Atleta !Paese !Quarti !Semifinale !Finale |-{{Sfondo|O}} |{{Med|O|Olimpiadi}} |align="left"| [[Tom Reuveny]] |align="left"| {{NazOlimp|ISR|2024|E|b=sì}} |style=color:grey| <small>Bye</small> |2 |1 |-{{Sfondo|A}} |{{Med|A|Olimpiadi}} |align="left"| [[Grae Morris]] |align="left"| {{NazOlimp|AUS|2024|E|b=sì}} |colspan="2" style=color:grey| <small>Bye</small> |2 |-{{Sfondo|B}} |{{Med|B|Olimpiadi}} |align="left"| [[Luuc van Opzeeland]] |align="left"| {{NazOlimp|NED|2024|E|b=sì}} |1 |1 |3 |- |4 |align="left"| [[Josh Armit]] |align="left"| {{NazOlimp|NZL|2024|E|b=sì}} | style=color:grey| <small>Bye</small> |3 | style=color:grey| — |- |5 |align="left"| [[Sam Sills]] |align="left"| {{NazOlimp|GBR sport|2024|E|b=sì}} |2 |4 | style=color:grey| — |- |6 |align="left"| [[Nicolò Renna]] |align="left"| {{NazOlimp|ITA|2024|E|b=sì}} |3 |colspan="2" style=color:grey| — |- |7 |align="left"| [[Elia Colombo]] |align="left"| {{NazOlimp|SUI|2024|E|b=sì}} |4 |colspan="2" style=color:grey| — |- |8 |align="left"| [[Ethan Westera]] |align="left"| {{NazOlimp|ARU|2024|E|b=sì}} |5 |colspan="2" style=color:grey| — |- |9 |align="left"| [[Noah Lyons]] |align="left"| {{NazOlimp|USA|2024|E|b=sì}} |6 |colspan="2" style=color:grey| — |- |10 |align="left"| [[Paweł Tarnowski]] |align="left"| {{NazOlimp|POL|2024|E|b=sì}} |7 |colspan="2" style=color:grey| — |} {{Portale|giochi olimpici}} [[Categoria:Vela ai Giochi della XXXIII Olimpiade|iQFoil maschile]] 51jhmag35ozmpbxedaf8jxgi83zwadf Chiesa di San Maurizio Martire (San Maurizio Canavese) 0 10420282 143973004 143972990 2025-03-12T16:56:36Z DnaX 219110 +commons 143973004 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di San Maurizio Martire |Immagine = Chiesa Parrocchiale di San Maurizio.JPG |SiglaStato = ITA |NomeComune = [[San Maurizio Canavese]] |Indirizzo = Via Bertone, 13 10077 San Maurizio Canavese (TO) |Religione = |DedicatoA = |Diocesi = [[Arcidiocesi di Torino|Torino]] |Architetto = [[Lodovico Bò]] }} La '''chiesa di San Maurizio Martire''' è una chiesa situata nel comune di [[San Maurizio Canavese]] in [[Piemonte]] consacrata a [[San Maurizio martire]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.comune.sanmauriziocanavese.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/parrocchiale-di-san-maurizio-martire-4867-1-1bc99681b6731ffc6027f4f1da4d2cf3|titolo=Parrocchiale di San Maurizio Martire}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.diocesi.torino.it/site/wd-annuario-enti/territorio-diocesano-1587637780/vicariato-territoriale-distretto-nord-19261/unita-pastorale-n-25-cirie-cafasse-14039/s-maurizio-martire-174/|titolo=S. Maurizio Martire}}</ref> == Storia e descrizione == Iniziata nel [[XVI secolo|XVI]] [[XVI secolo|secolo]], ampliando una cappella già esistente, questa chiesa non fu terminata che alla fine del [[XVIII secolo|'700]], ma conserva dei particolari che la fanno apprezzare come esempio dell'evoluzione del gusto prima dell'espansione del [[barocco]]. I restauri operati nel tempo non hanno modificato il bel disegno della facciata che risale al XVII secolo. La costruzione del monumentale campanile venne iniziata nel 1764 e terminata circa 15 anni dopo. Con i suoi 58 metri di altezza, risulta essere uno dei più alti del Canavese. Fu progettato dall'architetto [[Lodovico Bò|Ludovico Bò]], nato a San Maurizio nel 1721. Egli operò nella corte sabauda e fu un valido continuatore dell'opera dello Juvarra, portando a termine parte della Palazzina di Stupinigi.<ref name=":0" /> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|architettura|cattolicesimo}} [[Categoria:Chiese dedicate a san Maurizio martire|San Maurizio Canavese]] [[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Torino|Maurizio martire]] [[Categoria:San Maurizio Canavese]] eipr1d75s05jy10ka3suju3popvg1k7 Bozza:Corinne Drewery 118 10420285 143974931 143973877 2025-03-12T19:01:11Z Bot Bozze 2138326 Bot: sistemo template bozza 143974931 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=musica|ts=20250312173400|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Corinne |Cognome = Drewery |Sesso = F |LuogoNascita = Nottingham |GiornoMeseNascita = 21 settembre |AnnoNascita = 1959 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = XX |Epoca2 = XXI |Attività = cantautrice |Nazionalità = inglese |PostNazionalità = , nota per far parte del gruppo [[Swing Out Sister]] |Immagine = CorinneDrewerySOS06.jpg |Didascalia = Drewery durante una esibizione al [[Bayfront Park]] nel 2006 }} == Altri progetti == {{Interprogetto|commons=Category:Corinne Drewery}} {{Portale|Biografie|musica}} f9hzoz06humwbwchy2znnkriat9sy6u File:Yakamoz S-245.png 6 10420286 143972581 2025-03-12T16:25:08Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del logo ''[[Yakamoz S-245]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=FlezALT-uBk trailer originale] |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = OGM Pictures |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} 143972581 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del logo ''[[Yakamoz S-245]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=FlezALT-uBk trailer originale] |Data = 11 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = OGM Pictures |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} jpqnc4ovbsq28l3rrc1fowtmcghwikj Mathilde van den Brink 0 10420287 144049995 144049899 2025-03-15T20:27:23Z The Boss Bomber2 1892390 Aggiunta parte 144049995 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Mathilde van den Brink |immagine = Mathilde van den Brink.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 16 novembre 1989 |mandatofine = 18 luglio 1994 |legislatura = {{NumLegUE|Paesi Bassi|III}} |gruppo parlamentare = [[Gruppo del Partito del Socialismo Europeo|PSE]] |circoscrizione = [[Paesi Bassi]] |sito = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/948/MATHILDE+M._VAN+DEN+BRINK/history/3 |partito = [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Mathilde Maria |Cognome = van den Brink |ForzaOrdinamento = Brink, Mathilde van den |Sesso = F |LuogoNascita = Utrecht |GiornoMeseNascita = 4 febbraio |AnnoNascita = 1941 |LuogoMorte = Utrecht |GiornoMeseMorte = 22 agosto |AnnoMorte = 2023 |Attività = politica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = , membro del [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]] ed [[europarlamentare]] dal 1989 al 1994 }} == Biografia == [[File:Mathilde van den Brink en Elco Brinkman (1986).jpg|thumb|left|Mathilde van den Brink con [[Elco Brinkman]] nel 1986]] Nata ad [[Utrecht]]<ref name="parlement">{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.parlement.com/id/vg09llzgfhss/m_m_mathilde_van_den_brink|titolo=M.M. (Mathilde) van den Brink|accesso=12 marzo 2025}}</ref>, Mathilde van den Brink seguì le orme dei genitori divenendo insegnante di [[economia]]<ref name="europa">{{Cita web|lingua=en|url=https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/2c0be2df-c10e-4918-9274-51842953a0ab|titolo=The Members of the European Parliament|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Entrata in politica con il [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]], venne eletta nel [[consiglio comunale]] di [[Schoonhoven]] e successivamente ne divenne assessore. Nel 1986 fu eletta [[sindaco]] del comune di [[Gieten]], carica che detenne per i successivi sei anni<ref name="europa"/><ref name="rtv">{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.rtvdrenthe.nl/nieuws/15834968/oud-burgemeester-mathilde-van-den-brink-overleden|titolo=Oud-burgemeester Mathilde van den Brink overleden|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Nel 1986 divenne presidente del ''Raad voor het Jeugdbeleid'', il consiglio per le politiche giovanili<ref name="europa"/>. Nel 1989 venne nominata direttore generale aggiunto per le politiche previdenziali al Ministero del Welfare, della sanità pubblica e della cultura<ref name="parlement"/>. Nello stesso anno, si candidò alle [[Elezioni europee del 1989 nei Paesi Bassi|elezioni europee]]: inizialmente non risultò eletta, poi ottenne un seggio al [[Parlamento europeo]] subentrando a [[Hedy d'Ancona]]. In seno all'assemblea fu vicepresidente della commissione affari politici e membro della commissione per i diritti delle donne<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/948/MATHILDE+M._VAN+DEN+BRINK/history/3|titolo=Mathilde M. VAN DEN BRINK|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Nel 1995, dopo aver lasciato il seggio da europarlamentare, Mathilde van den Brink divenne sindaca di [[Uitgeest]], ruolo che svolse fino al 1999<ref name="parlement"/>. Fu membro del consiglio d'amministrazione di ASPA (''Activating Senior Potential in Ageing Europe''), un'associazione europea dedicata agli anziani<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://web.archive.org/web/20190411091835/https://www.aspa-eu.com/advisory_board.htm|titolo=Advisory Board|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Nel 2005, fu rappresentante delle donne nella delegazione governativa all'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]]<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.schakel.info/nieuws/algemeen/67564/oud-burgemeester-gieten-mathilde-van-den-brink-overleden|titolo=Oud-burgemeester Gieten Mathilde van den Brink overleden|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Mathilde van den Brink morì ad Utrecht nel 2023<ref name="rtv"/>, all'età di ottantadue anni<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.oud-parlementariers.nl/mijn-vop/overledenen|titolo=Overledenen|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://web.archive.org/web/20230824150653/https://images.nrc.nl/W-0XGCo6psdsYvkDV3hzIaPYmKs=/x/filters:no_upscale%28%29:format%28jpeg%29:fill%28f8f8f8,true%29/s3/nrchub/clippings/NH/20230823/304-advertisement-261497_1314425_brink01-47eec9.png|titolo=Mathilde van den Brink|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.docdroid.net/Hub73SS/rouwkaart-mathilde-vd-brink-230824-165316-pdf|titolo=Mathilde van den Brink|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.ad.nl/aa-en-hunze/eerste-vrouwelijke-drentse-burgemeester-en-pvda-politica-mathilde-van-den-brink-82-overleden~a1a1a50b/?referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.it%2F|titolo=Eerste vrouwelijke Drentse burgemeester en PvdA-politica Mathilde van den Brink (82) overleden|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Europarlamentari dei Paesi Bassi della III legislatura]] == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|politica|Unione europea}} [[Categoria:Politici del Partito del Lavoro (Paesi Bassi)]] [[Categoria:Sindaci nei Paesi Bassi]] 1rfijnahxhky411apbks5e4k6qvraor Percy French 0 10420288 143972611 2025-03-12T16:28:13Z Cosma Seini 2240986 creo voce 143972611 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = William Percy |Cognome = French |Sesso = M |LuogoNascita = Tulsk |LuogoNascitaLink = Contea di Roscommon (Irlanda) |GiornoMeseNascita = 1º maggio |AnnoNascita = 1854 |LuogoMorte = Formby |GiornoMeseMorte = 24 gennaio |AnnoMorte = 1920 |Epoca = XIX |Epoca2 = XX |Attività = poeta |Attività2 = cantautore |Attività3 = pittore |Nazionalità = irlandese |Immagine = Percy_French.jpg |Didascalia = Statua in bronzo di Percy French a [[Ballyjamesduff]] }} Fu uno dei più popolari cantautori irlandesi tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.<ref name=IC>{{Cita web|url=https://www.irishcentral.com/culture/percy-french|titolo=Percy French and his immortal songs remembered on his 103rd anniversary|lingua=en|autore=Bernadette Lowry|data=31 gennaio 2023}}</ref> == Biografia == Era figlio di Christopher French e Susan Percy, due piccoli possidenti anglo-irlandesi. Sua sorella minore [[Emily de Burgh Daly]] divenne a sua volta scrittrice. Scrisse la sua prima canzone nel 1877, ''Abdullah Bulbun Ameer'', sulla [[Guerra russo-turca (1877-1878)|guerra tra Russia e Turchia]] del 1877-78. La canzone divenne un enorme successo, ma French non ne aveva registrato il diritto d'autore, e il testo fu quindi ampiamente riprodotto senza il suo consenso e ne trasse ben poco guadagno.<ref name=IC/> Visse a lungo a [[Cavan (Irlanda)|Cavan]], e l'inizio della sua carriera artistica si svolse qui. Nel 1900 tuttavia, date le limitate prospettive di successo artistico in Irlanda, si trasferì a [[Londra]] e cominciò ad esibirsi in [[Inghilterra]].<ref name=IC/> Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] fu arruolato dall'esercito britannico e si esibì spesso sul [[fronte occidentale (1914-1918)|fronte occidentale]] per sollevare il morale dei soldati (sebbene le sue canzoni spesso avessero un chiaro messaggio antibellico e antimilitarista).<ref name=IC/> Nel gennaio 1920, mentre era impegnato in un tour in Scozia e Inghilterra, ebbe un repentino collasso psicofisico, e si spense il 24 gennaio a [[Formby]], mentre era ospite di un cugino. Alla sua morte aveva scritto più di 80 canzoni di successo, ma ne aveva tratto assai poco guadagno per il comportamento fraudolento dei suoi agenti, che incassavano la maggior parte degli introiti; del resto French stesso si era sempre poco interessato dei propri affari, compiendo invece spesso generose donazioni alla [[Croce Rossa Internazionale]].<ref name=PF>{{Cita web|url=https://percyfrench.co.uk/|titolo=Percy French|lingua=en}}</ref> Solo nel 1944 fu raggiunto un accordo con gli eredi di French, a cui venne riconosciuta una parte dei guadagni mai avuti dal cantautore.<ref name=IC/> Le sue canzoni, benché spesso dai toni comici, erano ispirate dalle maggiori tragedie riguardanti l'[[Irlanda (isola)|Irlanda]], come la [[diaspora irlandese]]. Inoltre, per sua stessa ammissione, spesso si riferivano a situazioni e personaggi reali.<ref name=IC/> Tra i suoi più grandi ammiratori vi fu l'autore [[James Joyce]], che nel suo romanzo ''[[Finnegans Wake]]'' menziona decine di volte le canzoni di French.<ref name=IC/> Oltre che alla musica, French si dedicò ad altri campi artistici come la poesia, la pittura e il giornalismo.<ref name=PF/> == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|letteratura|musica|pittura}} nkntw55egqyvplj46etosujb0iw4mxa File:Amiche Mai (film 2025).png 6 10420289 143972675 2025-03-12T16:32:54Z BeyPolite 1673774 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal trailer del [[film]] ''[[Amiche mai]]'' diretto da [[Maurizio Nichetti]] |Fonte = {{youtube|AOJr5vcQ6ZE}} |Data = 6 marzo 2025 |Autore = [[Maurizio Nichetti]] (regista) [[utente:BeyPolite|BeyPolite]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Filmclub Distribuzione]], [[Minerva Pictures]] |EDP = |Altre versioni = }} 143972675 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal trailer del [[film]] ''[[Amiche mai]]'' diretto da [[Maurizio Nichetti]] |Fonte = {{youtube|AOJr5vcQ6ZE}} |Data = 6 marzo 2025 |Autore = [[Maurizio Nichetti]] (regista) [[utente:BeyPolite|BeyPolite]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Filmclub Distribuzione]], [[Minerva Pictures]] |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} 1i60pf9eh44n1ruap2ui3u19po18cn1 Categoria:Nati a Soiana 14 10420292 143972804 2025-03-12T16:42:50Z Mr buick 74801 nc 143972804 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[Soiana]]''', nel comune di [[Terricciola]]. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|provincia di Pisa}} [[Categoria:Nati a Terricciola|Soiana]] [[Categoria:Persone legate a Soiana]] huidi0sam6xzujiyhulh8jspnknmxl5 Categoria:Persone legate a Soiana 14 10420294 143972889 2025-03-12T16:48:21Z Mr buick 74801 nc 143972889 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Soiana]]'''. {{portale|biografie|Provincia di Pisa}} {{categoria radice}} [[Categoria:Soiana]] [[Categoria:Persone legate a Terricciola|Soiana]] karalkgp68zovx0g8zj47x7pe71m189 Categoria:Soiana 14 10420295 143972912 2025-03-12T16:50:36Z Mr buick 74801 nc 143972912 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''[[Soiana]]''', nel comune di [[Terricciola]]. {{Portale|provincia di Pisa}} [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati della provincia di Pisa]] g0o4xkafwft4nv37u0qjsm1uad7vj9e Categoria:Persone legate a Terricciola 14 10420296 143972962 2025-03-12T16:53:16Z Mr buick 74801 nc 143972962 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Terricciola]]'''. {{portale|biografie|Provincia di Pisa}} {{categoria radice}} [[Categoria:Terricciola]] [[Categoria:Persone legate a città italiane|Terricciola]] 1lqwr8r1v3euymdrxpn3cuxrg7tx4nt Tentazioni di sant'Antonio abate (Salvator Rosa) 0 10420299 143973094 143973037 2025-03-12T17:02:29Z Sailko 36426 143973094 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte | immagine=Salvator rosa, tentazioni di sant'antonio abate, 1645-48 ca., palatina.jpg | grandezza immagine=400px | titolo= Tentazioni di sant'Antonio abate | artista=[[Salvator Rosa]] | artista2= | data = 1645 circa | opera = dipinto | tecnica = [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] | altezza= 125,5 | larghezza= 93,3 | città= [[Firenze]] | ubicazione= [[Galleria Palatina]] }} Le '''''Tentazioni di sant'Antonio abate''''' sono un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] (125,5x93,3 cm) di [[Salvator Rosa]], databile al 1645 circa e conservato nella [[Galleria Palatina]] a [[Firenze]]. ==Storia== Salvator Rosa, nel suo soggiorno fiorentino (1640-1648), esplorò nuovi temi tra cui, in assenza di prove antecedenti, si registrano le cosiddette "stregonerie" o "stregozzi", ossia dipinti sul mondo della stregoneria e dell'occulto, spesso intonati a tinte fosche e popolate di minacciosi esseri mostruosi. Le prime opere di questa serie dovrebbero essere i quattro tondi di piccole dimensioni oggi al [[Cleveland Museum of Art|Museo di Cleveland]], provenienti dagli eredi di Filippo [[Niccolini (famiglia)|Niccolini]], maestro di casa del principe e cardinale [[Giovan Carlo de' Medici]], presso cui il Rosa ebbe la sua prima protezione in Toscana<ref name=N/>. A Firenze Rosa poté trarre ispirazione, oltre che dalle stampe nordiche che ampiamente circolavano ovunque, da alcuni dipinti a soggetto macabro di [[Jacopo Ligozzi]], dalle stampe grottesche di [[Jacques Callot]] e dalla serie di scheletri di animali in incisione pubblicati da [[Filippo Napoletano]] a Roma nel 1620<ref name=N69>''Pittura napoletana...'', pp. 69-70.</ref>. Il quadro delle ''Tentazioni'' fa parte di questo filone, ed è generalmente attribuito a una data intermedia del soggiorno del pittore. In particolare è messo in relazione al rientro a Firenze, da [[Vienna]], del poeta [[Antonio Abati]], amico e compagno all'[[Accademia dei Percossi]], a cui il Rosa aveva dedicato alcuni accenni scherzosi in delle lettere scambiate con [[Giovan Battista Ricciardi]]: se dipinto per l'amico "Abati", il sant'Antonio "abate" potrebbe rappresentare scherzosamente le tentazioni subite nei quattro anni in Austria<ref name=N/>. Ma se l'uso di un tema sacro per un tale scopo è probabilmente troppo spregiudicato anche per il clima satirico dell'Accademia, un altro avvenimento biografico legato all'origine del dipinto potrebbe essere il breve soggiorno del pittore nel romitaggio della [[santuario della Verna|Verna]], nel settembre del 1645 o del 1646<ref name=N/>. Sicuramente il dipinto non figura negli inventari legati al cardinale Giovan Carlo, quindi è errato legarlo a una sua committenza, come è spesso riportato sulla base di un'errata interpretazione di un passo di [[Filippo Baldinucci]]. Lo si trova solo nel 1698 nelle stanze del [[gran principe Ferdinando]] a [[palazzo Pitti]]: «Un santo Antonio nel deserto, a cui compariscono alcuni mostri d'Inferno»<ref name=N>''Pittura napoletana...'', p. 170.</ref>. ==Descrizione e stile== Come altre opere del Rosa, la scena è abilmente composta su linee diagonali: in basso il santo, illuminato da una luce che è anche simbolo di divinità e morale, sembra soccombere in terra all'apparizione dei diavoli che lo sovrastano, soprattutto l'alto mostro con esile scheletro di uccello, collo di cigno e testa con lungo becco provvisto di denti e zanne. Ma Antonio, nel suo divincolarsi aprendo braccia e gambe sulla stuoia su cui stava meditando sulla sacra scrittura e sul teschio, si difende con la croce, e il suo volto non è affatto spaventato, ma sicuro nella sua incrollabile fede<ref name=N/>. Dietro al mostro, tra le rocce, si vede un diavolo che lo sprona con un braccio ad attaccare, e un famelico cane nero. Tutta la scena è impostata su tonalità cupe del bruno 3 del blu scuro (nel cielo), che si accendono solo di rossi e di gialli su sant'Antonio<ref name=N/>. L'ambiente, con rocce aguzze, vegetazione frondosa e un accenno a bacino d'acqua, è anche tipico del Rosa<ref name=N/>. ==Note== <references/> == Bibliografia == *AA.VV., ''"Filosofico umore" e "maravigliosa speditezza". Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee'', Firenze, Giunti, 2007. ISBN 9788809054103 {{Portale|Arte}} [[Categoria:Dipinti di Salvator Rosa]] [[Categoria:Dipinti su sant'Antonio Abate]] [[Categoria:Dipinti nella Galleria Palatina]] rsrbg0rul2836f8t14y565pgnqsxtam Sala della Suprema Armonia 0 10420300 143973039 2025-03-12T16:59:50Z Vincenzo80 375960 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Palazzo della Suprema Armonia]] 143973039 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Palazzo della Suprema Armonia]] o7g3prbyeg2btx8jtwg121yp8m3sad1 Günther Hepp 0 10420301 144116593 144049537 2025-03-18T15:50:35Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144116593 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Günther Hepp |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Alpinismo |Specialità = roccia e ghiaccio {{Prestazione|''Conosciuto per''|la [[spedizione alpinistica tedesca al Nanga Parbat del 1937]]|}} |Record = |TermineCarriera = |Società = |Palmares = }} {{Bio |Nome = Günther |Cognome = Hepp |Soprannome = |Sesso = M |LuogoNascita = Obermarchtal |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 25 marzo |AnnoNascita = 1909 |LuogoMorte = Nanga Parbat |GiornoMeseMorte = 15 giugno |AnnoMorte = 1937 |Epoca = 1900 |Attività = alpinista |Attività2 = medico |Attività3 = |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , componente della [[spedizione alpinistica tedesca al Nanga Parbat del 1937]], trovò la morte nel tentativo di scalare la settima vetta più alta del mondo<ref name="Harald Höbusch 2016">Harald Höbusch, "Mountain of Destiny": Nanga Parbat and Its Path Into the German immagination, 2016.</ref><ref name="Horst Höfler 1962">Horst Höfler (Hrsg.): ''Nanga Parbat. Expeditionen zum „Schicksalsberg der Deutschen“ 1934–1962.'' AS-Verlag, Zürich 2002, ISBN 3-905111-83-7 (mit einem Vorwort von [[Reinhold Messner]]).</ref> |Immagine = }} ==Biografia== Nacque il 25 marzo 1909 a [[Obermarchtal]] sul [[Danubio]] e proveniva da un'antica famiglia di contadini: suo nonno era conciatore e agricoltore e possedeva una fattoria vicino a [[Mengen]], che ancora oggi porta il suo nome. Visse a [[Wiesensteig]] fino all'età di 6 anni, poi la famiglia seguì il padre quando fu nominato medico generico a [[Odenheim]]. Frequentò la scuola superiore a [[Bruchsal]], dove trascorse anni viaggiando in treno dalla casa dei suoi genitori a scuola insieme agli operai delle fabbriche. Il movimento giovanile, in cui era attivamente coinvolto, lo formò in una persona fisicamente forte e seria, si dedicò fin da giovane allo studio della filosofia, dell'arte e della storia. Viaggiò attraverso la [[Svevia]] in bicicletta e a piedi, ammirando la campagna, i castelli e la storia tedesca di questo paese<ref name="ReferenceA">Fonte: Relazione annuale dell'Akademic Alpine Club di Monaco 1936/37, pagine 6-7.</ref>. Grazie alla profonda conoscenza della musica, maturata attraverso la cultura musicale appresa in casa dai suoi genitori, volle sempre ascoltare buona musica classica e in seguito era solito frequentare concerti nel dopo lavoro, perché per lui "erano sinonimo di relax"<ref name="Kurt Fay 2007">Kurt Fay, In memoriam Dr. Günther Hepp: 1937: Bergsteiger-Tragödie am Nanga Parbat, 2007.</ref>. A casa, fu sempre suggestionato dalla figura del padre medico, dedito alla cura dei malati, tanto che egli, dopo il diploma di scuola superiore nel [[1928]], si iscrisse alla facoltà di medicina. Fino agli esami di medicina studiò all'[[università di Heidelberg]] e [[Friburgo]], ove si iscrisse all'"Academic Ski Club" e cominciò a intraprendere le sue prime escursioni in montagna<ref name="ReferenceA"/>. Ben presto, le scalate difficili e difficilissime in montagna entrarono a far parte del suo diario di viaggio e le montagne non lo abbandonarono mai più. Dopo l'esame preliminare, studiò per un semestre a [[Vienna]] ove fu impressionato dalla miseria del proletariato di questa grande città. Gli studi a [[Vienna]] gli permisero di scoprire il lato artistico, felice, vivibile e quasi spensierato del suo essere. Nei semestri successivi, fino all'esame di Stato del 1933 e fino al dottorato del 1934, visse a [[Monaco di Baviera]]. Qui si formò alpinisticamente frequentando il Club Alpino Accademico e lo Sci Club Accademico<ref name="Kurt Fay 2007"/>. Secondo Karl von Kraus fu grazie alla sua personale capacità creativa, che Günther Hepp fu uno uno dei primi a cogliere le qualità rigorose proprie dell'alpinismo e a trasmetterle alle generazioni successive<ref name="Kurt Fay 2007"/>. Il suo amore appassionato per il suo lavoro gli lasciò negli ultimi anni poco tempo per le attività in montagna, ma quando parlava dei monti, nelle sue parole si percepiva tanta energia che le sue espressioni avevano una forza enorme, quasi affascinante. Nel 1936 [[Paul Bauer]] gli chiese di prendere parte alla spedizione nel [[Sikkim]] in [[Himalaya]] e effettuò con essa la prima scalata del monte [[Simon]] o ([[Simvo]]) 6.812 m e del [[Siniolchu]] 6.897 m.; lavorò come cameraman per il film documentario “La battaglia per l’Himalaya”. Non mancò neppure alla [[spedizione alpinistica tedesca al Nanga Parbat del 1937]] guidata da [[Karl Wien]] e Hepp fu selezionato con [[Hans Hartmann]] e [[Martin Pfeffer]] in quanto membri dell'"Akademikälski Club München" ed avevano già svolto un ruolo chiave nell'organizzazione delle due precedenti spedizioni al [[Nanga Parbat]] nel [[Spedizione alpinistica tedesco-americana al Nanga Parbat del 1932|1932]] e nel [[Spedizione tedesca al Nanga Parbat del 1934|1934]]<ref name="Harald Höbusch 2016">Harald Höbusch, "Mountain of Destiny": Nanga Parbat and Its Path Into the German immagination, 2016.</ref>. Hepp morì il 15 giugno con altri sedici alpinisti travolto da una valanga di ghiaccio sul [[Nanga Parbat]] a un'altitudine di 6.200 m<ref name="Harald Höbusch 2016">Harald Höbusch, "Mountain of Destiny": Nanga Parbat and Its Path Into the German immagination, 2016.</ref><ref name="Kurt Fay 2007"/>. ==Carriera alpinistica== *1936 Partecipante alla spedizione tedesca al [[Sikkim]]-[[Himalaya]]. *1936 Salita al [[Simvo]], 6.545 m, (Sikkim-Himalaya, [[Nepal]]). *1936 Prima salita al [[Siniolchu]]-versante nord, 5.800 m, ([[Himalaya]], India/Nepal). *1936 Prima salita sul versante [[Siniolchu]] fino a 6.400 m, (6.891 m). (area di [[Zemu Gap Peak|Zemu]] [[Sikkim]], [[Himalaya]], Nepal/Tibet). *1937 Partecipante alla spedizione al [[Nanga Parbat]], (Himalaya, Pakistan)<ref name="Harald Höbusch 2016">Harald Höbusch, "Mountain of Destiny": Nanga Parbat and Its Path Into the German immagination, 2016.</ref>. *1937 Salita lungo il versante del [[Nanga Parbat]] fino a 6.200 m, (8.125 m.), (Himalaya, [[Pakistan]])<ref name="Horst Höfler 1962">Horst Höfler (Hrsg.): ''Nanga Parbat. Expeditionen zum „Schicksalsberg der Deutschen“ 1934–1962.'' AS-Verlag, Zürich 2002, ISBN 3-905111-83-7 (mit einem Vorwort von [[Reinhold Messner]]).</ref><ref name="ReferenceA"/>. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Kurt Fay, In memoriam Dr. Günther Hepp: 1937: Bergsteiger-Tragödie am Nanga Parbat, 2007. *Harald Höbusch, "Mountain of Destiny": Nanga Parbat and Its Path Into the German immagination, 2016. *Fonte: Relazione annuale dell'Akademic Alpine Club di Monaco 1936/37, pagine 6-7. * Paul Bauer: ''Das Ringen um den Nanga Parbat. 1856–1953''. München 1955 * [[Karl Herrligkoffer|Karl M. Herrligkoffer]]: ''Nanga Parbat. Sieben Jahrzehnte Gipfelkampf in Sonnenglut und Eis.'' Frankfurt a. M./Berlin 1967 * Helfried Weyer, [[Norman Dyhrenfurth|Norman G. Dyhrenfurth]]: ''Nanga Parbat, der Schicksalsberg der Deutschen''. Karlsruhe 1980 * Helmuth Zebhauser: ''Alpinismus im Hitlerstaat''. Bergverlag Rother, Ottobrunn 1998, ISBN 978-3-7633-8102-9 * Ralf-Peter Märtin: ''Nanga Parbat. Wahrheit und Wahn des Alpinismus''. Berlin 2002 * Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 978-3-8316-0409-8 * Nokmedemla Lemtur: „[https://www.projekt-mida.de/reflexicon/locating-himalayan-porters-in-the-archivalien-der-expeditionsgesellschaften-of-the-german-alpine-club-1929-1939/ Locating Himalayan porters in the Archivalien der Expeditionsgesellschaften of the German Alpine Club (1929–1939)].“ in: ''MIDA Archival Reflexicon'' (2020), [[Internationale Standardnummer für fortlaufende Sammelwerke|ISSN]] [http://d-nb.info/1182358047 2628-5029], 1–11. * Paul Bauer (Hrsg.): ''Auf Kundfahrt im Himalaja. Siniolchu und Nanga Parbat – Tat und Schicksal deutscher Bergsteiger.'' Knorr & Hirth, München 1937. * Deutsche Himalaya-Stiftung (Hrsg.): ''Nanga Parbat – Berg der Kameraden. Bericht der deutschen Himalaya-Expedition 1938. Aus den Tagebüchern von Bruno Balke u.&nbsp;a.'' Union Deutsche Verlagsgesellschaft, München 1943. * Hans Hartmann: ''Ziel Nanga Parbat. Tagebuchblätter einer Himalaja-Expedition.'' Wilhelm Limpert-Verlag, Berlin 1944 (EA Berlin 1938) * [[Lutz Chicken]]: ''Durchs Jahrhundert. Mein Leben als Arzt und Bergsteiger''. Edition Raetia, Bozen 2003, ISBN 88-7283-198-9. * Paul Bauer: ''Das Ringen um den Nanga Parbat. 1856–1953. 100 Jahre bergsteigerische Geschichte''. Süddeutscher Verlag, München 1955 * Helfried Weyer, [[Norman Dyhrenfurth]]: ''Nanga Parbat, der Schicksalsberg der Deutschen''. Badenia-Verlag, Karlsruhe 1980, ISBN 3-7617-0171-3. * Hermann Schaefer: ''Die weiße Kathedrale. Abenteuer Nanga Parbat.'' Nymphenburger, München 1987, ISBN 3-485-01697-7. * Helmuth Zebhauser: ''Alpinismus im Hitlerstaat. Gedanken, Erinnerungen, Dokumente'' (Dokumente des Alpinismus; 1). Bergverlag Rother, Ottobrunn 1998, ISBN 3-7633-8102-3. * Peter Mierau: ''Die Deutsche Himalaja-Stiftung von 1936 bis 1998. Ihre Geschichte und ihre Expeditionen'' (Dokumente des Alpinismus; 2). Bergverlag Rother, Ottobrunn 1999, ISBN 3-7633-8108-2. * Horst Höfler (Hrsg.): ''Nanga Parbat. Expeditionen zum „Schicksalsberg der Deutschen“ 1934–1962.'' AS-Verlag, Zürich 2002, ISBN 3-905111-83-7 (mit einem Vorwort von [[Reinhold Messner]]). * Ralf-Peter Märtin: ''Nanga Parbat. Wahrheit und Wahn des Alpinismus'' (Malik National Geographic; 533). Malik Verlag, München 2014, ISBN 978-3-492-40533-1 (EA Berlin 2002) * Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik. Deutsche Asien-Expeditionen 1933–1945''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 3-8316-0409-6 (zugl. Dissertation, Universität München 2003). * Nokmedemla Lemtur: [https://www.projekt-mida.de/reflexicon/locating-himalayan-porters-in-the-archivalien-der-expeditionsgesellschaften-of-the-german-alpine-club-1929-1939/ ''Locating Himalayan porters in the Archivalien der Expeditionsgesellschaften of the German Alpine Club (1929–1939'')]. in: ''MIDA Archival Reflexicon'' (2020), [[Internationale Standardnummer für fortlaufende Sammelwerke|ISSN]] [https://zdb-katalog.de/list.xhtml?t=iss%3D%222628-5029%22&key=cql 2628-5029], 1–11. {{Portale|alpinismo|montagna}} [[Categoria:Storia dell'alpinismo]] [[Categoria:Nanga Parbat]] [[Categoria:Spedizione himalayana]] [[Categoria:Montagne dell'Himalaya]] [[Categoria:Montagne del Pakistan]] 70hf1khhpm9sxr7704iqvdoalaxgef2 Tentazioni di sant'Antonio Abate (Salvator Rosa) 0 10420306 143973062 2025-03-12T17:01:03Z Sailko 36426 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Tentazioni di sant'Antonio abate (Salvator Rosa)]] 143973062 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[tentazioni di sant'Antonio abate (Salvator Rosa)]] swcz1jwqxyh6q4drw2qhpjphyzqatrx Delitto all'isola delle capre 0 10420328 143975472 143975395 2025-03-12T20:10:01Z Maxpoto 583609 Errore mio 143975472 wikitext text/x-wiki {{S|drammi}} {{F|teatro|marzo 2025}} {{W|teatro|marzo 2025|grassetti da rimuovere, descrizione dei personaggi nel tmp da snellire}} {{Dramma |Titoloitaliano = Delitto all'isola delle capre |Nome = Ugo |Cognome = Betti |Dramma = Dramma |Genere = Dramma in prosa |Scena = Isola delle capre, metafora dell'animo umano, è volutamente isolata e selvaggia, quasi fuori dal tempo, per accentuare il senso di clausura e la tensione emotiva tra i personaggi. |Epocacomposizione = [[1946]] |Personaggi = *Agata, vedova, padrona di casa, è una donna forte, passionale e autoritaria. Ha vissuto a lungo nell’isolamento dell’isola e si è adattata a una vita di privazioni. Da figura dominante e seduttiva, si trasforma in una donna consumata dalla frustrazione e dalla rabbia, fino a commettere l’omicidio. *Pia, cognata di Agata, è la più razionale e severa tra le donne della casa. Di età più avanzata rispetto ad Agata, rappresenta un senso di ordine e disciplina. Sin dall’inizio considera Angelo una minaccia per la stabilità della casa. Pur non essendo immune al suo fascino, cerca di mantenere un distacco e di proteggere Silvia. Mantiene una posizione di osservatrice critica degli eventi, ma alla fine si trova coinvolta nel destino delle altre due donne, condividendone il senso di colpa. *Silvia, figlia ventenne di Agata, è giovane, ingenua e sognatrice. È stata cresciuta in un ambiente chiuso, lontano dal mondo esterno, e l’arrivo di Angelo rappresenta per lei la scoperta di sentimenti nuovi e travolgenti; inizialmente timida e intimidita dalla presenza dell'uomo, progressivamente sviluppa un’attrazione per lui. È il personaggio più conteso, diventando involontariamente la causa della rivalità tra sua madre e Angelo. Da ragazza innocente diventa il simbolo della distruzione emotiva che Angelo porta con sé. Il suo ruolo nel dramma è ambiguo: è sia vittima che elemento scatenante della tragedia. *Angelo, straniero, elemento di rottura nella vita delle donne, uomo affascinante, misterioso e sicuro di sé. Il suo passato non è chiaro, e il suo arrivo sull’isola sembra casuale, ma porta con sé un’energia dirompente che sconvolge l’equilibrio delle tre donne. Si comporta in modo seducente con tutte, ma sembra avere una preferenza per Silvia, suscitando la gelosia di Agata. La sua presenza scatena il dramma, ma non ha un vero controllo sugli eventi. Alla fine, la sua incapacità di gestire la situazione lo porta alla morte per mano di Agata. }} '''''Delitto all'isola delle capre''''' è un dramma teatrale scritto nel 1948 da [[Ugo Betti]]. L'opera è un esempio di teatro esistenzialista e psicologico, caratterizzato da una profonda analisi delle dinamiche umane e delle tensioni emotive. == Trama == La vicenda è ambientata in un'isola remota, abitata da tre donne: '''Agata''', una giovane vedova, '''Pia''', sua cognata quarantenne piacente, e '''Silvia''', la figlia ventenne di Agata. Le tre vivono in una condizione di isolamento e dipendenza reciproca, immerse in una routine monotona e in un'atmosfera carica di frustrazione e desiderio inespresso. L’unico elemento esterno al microcosmo femminile è la presenza silenziosa e inquietante delle capre, animali che vivono sull’isola e che Betti utilizza come simbolo di istinti primordiali e della natura selvaggia dell’essere umano. L’opera si svolge interamente su un’isola isolata e selvaggia, in un’abitazione in cui vivono tre donne: '''Agata''', una giovane vedova dal carattere forte e passionale, '''Pia''', sua cognata quarantenne, piacente e austera, e '''Silvia''', la figlia ventenne di Agata, ancora ingenua e inesperta. La loro vita si svolge in una monotonia quasi soffocante, in un ambiente chiuso e senza contatti con il mondo esterno, che genera tensioni latenti e desideri inespressi. In questa vicenda, il pozzo al centro della casa assume un ruolo singolare: fresco deposito di pelli di capra e di vino, esso diventa il fulcro attorno a cui si intrecciano le vicende e le emozioni dei quattro protagonisti, fungendo sia da elemento reale che da potente simbolo. L’unico elemento esterno al microcosmo femminile è la presenza silenziosa e inquietante delle capre, animali che vivono sull’isola e che [[Ugo Betti|Betti]] utilizza come simbolo di istinti primordiali e della natura selvaggia dell’essere umano. === L’arrivo di Angelo === L’equilibrio precario della casa viene turbato dall’arrivo di '''Angelo''', un uomo misterioso e affascinante, che si presenta come un vagabondo in cerca di ospitalità. Con il suo atteggiamento sicuro e seducente, Angelo diventa immediatamente il fulcro delle tensioni represse tra le donne. * '''Agata''' è la prima a essere attratta da lui e tenta di sedurlo con il suo fascino maturo e deciso. * '''Silvia''', ancora inesperta, è affascinata dalla virilità di Angelo e lo osserva con un misto di curiosità e timore. * '''Pia''', più rigida e diffidente, percepisce in Angelo un pericolo per l’ordine della casa e lo guarda con sospetto. Angelo, consapevole del suo potere sulle donne, gioca con i loro sentimenti, provocando gelosie e tensioni sempre più forti. === L’evoluzione del conflitto === Man mano che i giorni passano, le donne iniziano a contendersi l’attenzione di Angelo. Agata lo desidera con passione, ma lui sembra attratto dalla giovane e ingenua Silvia. Questo scatena una rivalità tra madre e figlia, facendo emergere emozioni violente e soffocate. Nel frattempo, Pia cerca di opporsi all’influenza di Angelo e di riportare l’ordine, ma senza successo. L’uomo diventa sempre più il centro delle loro vite, alimentando una spirale di ossessione e frustrazione. La tensione esplode quando Agata si rende conto che Angelo preferisce Silvia. La madre, accecata dalla gelosia e dal senso di tradimento, si confronta violentemente con la figlia, e il clima nella casa diventa sempre più teso e opprimente. === Il finale tragico === Il dramma raggiunge il suo culmine in una notte carica di tensione. Agata, ormai consumata dalla gelosia e dal dolore, affronta Angelo in un acceso scontro. La passione repressa si trasforma in violenza: Agata, in un impeto disperato, uccide Angelo. L’omicidio non è solo un atto di gelosia, ma anche il risultato di una situazione esasperata, in cui desiderio, paura e disperazione si sono fusi in un unico gesto irreparabile. Dopo l’omicidio, l’atmosfera nella casa si fa surreale e sospesa. Le tre donne, pur essendo diverse tra loro, sono ora unite da un destino comune: il peso della colpa. La morte di Angelo non porta alcuna liberazione, ma lascia un vuoto ancora più profondo. L’isola torna al suo silenzio, ma ora è un silenzio carico di rimorso e di consapevolezza della propria fragilità. === Temi e simbolismo nel finale === * '''Il delitto come atto inevitabile''': Il titolo dell’opera suggerisce fin dall’inizio un destino segnato. L’arrivo di Angelo è il catalizzatore di un conflitto latente, che sfocia inevitabilmente nella tragedia. * '''La colpa e la condanna interiore''': Il vero castigo per le donne non è la giustizia esterna, ma il peso della loro coscienza. Il finale non mostra punizioni esplicite, ma lascia intendere che nessuna delle protagoniste sarà più la stessa. * '''L’isola come metafora dell’anima''': Il luogo isolato rappresenta la condizione esistenziale dei personaggi, prigionieri delle proprie emozioni e incapaci di sfuggire al proprio destino. Il dramma si chiude con un senso di ineluttabilità e di vuoto, lasciando lo spettatore con una riflessione amara sulla natura umana e sulla forza distruttiva delle passioni represse. L''''Isola delle Capre''' è un luogo fittizio. Nel dramma di Ugo Betti, l’isola non è identificata con un luogo reale, ma piuttosto rappresenta uno spazio simbolico e metaforico. L'ambientazione è volutamente isolata e selvaggia, quasi fuori dal tempo, per accentuare il senso di clausura e la tensione emotiva tra i personaggi. L'isola diventa così una metafora dell'animo umano, un microcosmo in cui si scontrano desideri repressi, passioni e violenza. Inoltre, il riferimento alle capre non è casuale: questi animali, spesso legati a istinti primordiali e simboli di sacrificio, rafforzano il senso di inevitabilità della tragedia che si consuma tra le protagoniste. Le '''capre''' pur non essendo personaggi veri e propri, hanno un ruolo importante nel dramma. Simboleggiano gli istinti primordiali e la natura selvaggia dell’essere umano. Sono anche testimoni silenziose degli eventi, contribuendo a creare un’atmosfera inquietante e carica di tensione. == Tematiche == L'opera affronta temi profondi e universali, tra cui: * '''La solitudine''': Le protagoniste vivono in un mondo chiuso, senza contatti con l'esterno, e l'arrivo di Angelo rappresenta un elemento dirompente. * '''Il desiderio represso''': La presenza maschile scatena nelle donne pulsioni e sentimenti a lungo sopiti. * '''La colpa e la giustizia''': Betti esplora il concetto di colpa morale e le sue conseguenze. * '''La fragilità umana''': I personaggi sono caratterizzati da un'intensa introspezione psicologica, con sentimenti di paura, insicurezza e disperazione. == Stile e linguaggio == Il linguaggio del dramma è poetico e carico di simbolismi, con un tono sospeso tra il realismo e l'allegoria. Betti utilizza dialoghi intensi e carichi di tensione, costruendo un'atmosfera claustrofobica che riflette il tormento interiore dei personaggi. == Rappresentazioni e adattamenti == Dalla sua prima messa in scena, ''Delitto all'isola delle capre'' è stato rappresentato in numerosi teatri italiani e internazionali, venendo apprezzato per la sua profondità psicologica e la sua forza drammatica. L'opera è stata anche adattata per la televisione e il cinema, con interpretazioni di rilievo da parte di attori e registi di fama. == Ricezione e critica == Il dramma è considerato uno dei capolavori di Ugo Betti e ha ricevuto elogi per la sua capacità di indagare le complessità dell'animo umano. La critica ha sottolineato l'intensità emotiva della storia e la finezza con cui l'autore costruisce i personaggi e le loro relazioni. == Note == * Ugo Betti, ''Delitto all'isola delle capre'', prima edizione 1948. == Voci correlate == * [[Ugo Betti]] * [[Dramma]] ----Questa voce segue lo stile delle pagine di Wikipedia, ma andrebbe arricchita con fonti e riferimenti bibliografici per rispettare gli standard enciclopedici. == Collegamenti esterni == http://www.operagiocosa.it/content/delitto-all-isola-delle-capre-2023<nowiki/>{{portale|teatro}} ffbdq7qmnohw3n910zj8r2zhv9qcy4r Bozza:Pier Venturato 118 10420329 144100477 144074571 2025-03-17T15:47:37Z Maravnt 2522850 /* Carriera agonistica */ 144100477 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250314142815|richiedente=Maravnt|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=sport|ts=20250312180900|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{F|sportivi|marzo 2025}}{{W|sportivi|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Pier |Cognome = Venturato |Sesso = M |LuogoNascita = Bovolone |GiornoMeseNascita = 8 agosto |AnnoNascita = 1960 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = culturista |Nazionalità = italiano |PostNazionalità =, due volte campione mondiale }}<ref>{{Cita libro|nome=Isha|cognome=Babaji|titolo=Verità e soluzioni|url=https://www.google.it/books/edition/Verit%C3%A0_e_soluzioni/jO_YBAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=pier+venturato+campione+mondiale&pg=PT34&printsec=frontcover|accesso=2025-03-15|data=2014-05-07|editore=Wondermark Books|lingua=it|ISBN=978-88-96739-61-7}}</ref> {{Sportivo |Nome = Pier Venturato |Immagine = Pier Venturato.png |Didascalia = Pier Venturato in competizione |Sesso = M |CodiceNazione = ITA |Altezza = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già --> |Peso = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già --> |Disciplina = Culturismo |Specialità = |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |HallOfFame = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = |Vittorie = |Aggiornato = }} == Biografia == Pier Venturato nasce a Bovolone da una famiglia di scarse risorse; a 13 anni inizia subito a lavorare presso il market dello zio per aiutare la mamma e il fratello, essendo rimasti senza il papà precocemente.<ref>Sport&Salute, Settembre-Ottobre 1985, Num.5, pag.34-35-36-37-38-38</ref> All'età di 15 anni inizia ad allenarsi con pesi di fortuna, essendo rimasto affascinato da un piccolo libro di John Vigna ''Culturismo per Campioni'' e essendo affetto da una forma di [[rachitismo]] per il quale i medici consigliano lui di fare attività fisica. Pier approda casualmente nel mondo delle competizioni all'età di 17 anni vincendo diversi titoli nella categoria Juniores bodybuilding WABBA. L'anno successivo partecipò ad un seminario tecnico tenutosi a Verona con [[Serge Nubret]] che insegnava; da allora Pier mensilmente prese il treno e andò sempre a Parigi per apprendere le tecniche più avanzate dai migliori del mondo divenendo amico e pupillo di Serge Nubret. Pier Venturato ha 3 figli, Greta, Silvio e Alice, avuti in giovanissima età ed è oggi sposato con la Dott.ssa Mara Besacchi e vive nei pressi di Bovolone. ==Carriera agonistica== '''Dilettante''' La carriera inizia nel 1977 con un Campionato Triveneto vinto a 17 anni a Verona seguito, subito dopo, da un Campionato Italiano a San Marino. Nel 1979 vince un Campionato Europeo Juniores a Saarbrucken (Germania)<ref>Linea&Sport, Settembre-Ottobre 1979, Num. 4, pag.30-31-32-33</ref> Nel 1980 bissa la vittoria al Campionato Europeo Juniores a Blackpool (Inghilterra). Il suo primo Campionato del Mondo, nella categoria Amatori, nel 1980 a Parigi, lo vede sesto classificato, a vent'anni. Nel 1981, nella categoria Juniores vince il Campionato Europeo per la terza volta consecutiva ad Atene<ref>Linea&Sport, Settembre-Ottobre 1981, Num. 4, pag.34</ref>. Nello stesso anno, 1981, si aggiudica un secondo posto ai Campionati del Mondo Amatori de l'Aia (Olanda). Nel 1982 (27 Novembre, Saarbrucken, Germania) e 1983 (10-11 Novembre, Ginevra Svizzera) vince i Campionati Mondiali Assoluti di Bodybuilding WABBA diventando professionista.<ref>Cultura fisica e dimagrimento, Marzo-Aprile 1984, Num.72,pag. 38-39-40-41</ref><ref>Linea Uomo e Sport, Anno III, Num20, pag.90</ref> Questo grazie a maestri come Serge Nubret e [[Sergio Oliva]] che vennero, negli anni a seguire, anche ad allenarsi a Bovolone presso la palestra BODY SCHOOL di proprietà di Pier medesimo. '''Professionista''' Nel 1984, il 2 Giugno, esordisce come Professionista vincendo i Campionati Europei Professionisti di Parigi. Ancora, nel 1984, il 17 Novembre si classifica secondo al Campionato del Mondo Professionisti WABBA dietro Serge Nubret; competizione epica che tanto scalpore generò in Italia e che si svolse all' Hotel Ergife di Roma.<ref>Cultura Fisica,Novembre-Dicembre 1985, Num. 82, Pag.54-55</ref> Il giorno successivo, 18 Novembre 1984 Pier si esibì a [[Domenica in|Domenica In]] ospite di [[Pippo Baudo]]. Nel 1986 si piazza secondo al Campionato del Mondo Professionisti di Berna<ref>Linea&Sport, Aprile-Maggio 1987, Num.2, pag.20-21</ref>. Ancora nel 1986 un secondo posto al Mr. Universo NABBA Professionisti a Londra. Nel 1987 vince i Campionati Europei Professionisti WABBA ad Atene<ref>LineaSport, Ottobre-Novembre Anno V, Num.4, pag 43</ref> Lo stesso anno (1987) si classifica quarto al Campionato del Mondo Professionisti a Bologna<ref>Linea&Sport, Maggio-Giugno 1988, Num. 3, pag. 46-47-55</ref> Nel 1987 partecipò anche attivamente alle immagini del libro ''La grande enciclopedia della cultura fisica'' scritta da Umberto Devetak e Giuseppe Corbetta, edizioni ''Sport e Salute'' <ref>New Vigor, Marzo-Aprile 1991, Num.144, pag. 68</ref> Nel 1989, a Parma, manca per un soffio la qualifica al [[Mister Olympia]] che si svolse a Rimini, unica edizione svoltasi in Italia. Nel 1989, all'apice della carriera, si ritira per iniziare a studiare acquisendo un diploma in Osteopatia e una laurea in [[chiropratica]]. Ad oggi gestisce il proprio studio privato a Bovolone (VR). Pier non ha però abbandonato gli atleti e la passione per il bodybuilding; Pier Venturato è infatti anche ideatore della linea di integratori VntLine. Inoltre Pier segue tutt'ora molti atleti per accompagnarli nelle competizioni odierne di bodybuilding. Coautore del manuale ''Acidosi: la sindrome del secolo'', edito da Amazon Pier Venturato a oggi tiene ancora seminari e conferenze a carattere scientifico rivolgendo la sua esperienza e formazione a medici e appassionati nonchè ad atleti. Nel decennio 1980-1989 Pier è agli apici mondiali della cultura fisica mondiale partecipando a decine di coppe e trofei riservati a professionisti, tenutisi in tutta Europa e aprendo diverse palestre in Italia denominate ''Venturato Club'' <ref>Cultura Fisica & Fitness,Gennaio-Febbraio 1986, Num.83, pag.8-9</ref><ref>Linea&Sport Aprile-Maggio 1987, Num.2, pag. 56-57</ref>, la più famosa a Bologna, e tenendo centinaia di seminari ed esibizioni in tutta Europa. In quel periodo Pier aveva una squadra di oltre 300 atleti tra amatori e professionisti. Decine le copertine Europee e Italiane a lui dedicate su riviste di settore.<ref>Bodybuilding Superman, Maggio 1985 num. 180 pag 5 (rivista greca)</ref><ref>Linea&Sport, Ottobre-Novembre Anno V, Num.4, pag 30,31,64.</ref><ref>Linea&Sport Giugno-Agosto AnnoVII, Num.3, pag.20-21</ref><ref>Rivista F.I.A.C.F-C.O.N.I. La palestra SportLinea </ref> <ref>Cultura Fisica & Fitness, Novembre-Dicembre 1986, Num.88, pag. 58-59</ref><ref>Linea&Sport, Settembre-Ottobre, anno IV, Num.5, pag.29</ref><ref>Linea&Sport, Marzo-Aprile 1988, Num.2, pag.8</ref> Tra i suoi maggiori sponsor lo ricordiamo come immagine iconica di ARMSTRONG<ref>Cultura Fisica & Fitness,Gennaio-Febbraio 1986, Num.83, pag. 66-67-68-69</ref> e LASAM (attrezzature da palestra). Altri sponsor minori lo accompagnarono nella sua carriera.<ref>Sport&Salute, Settembre-Ottobre 1985, Num.5, pag.54</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * [https://www.fitness-lab.it/il-bodybuilding-di-pier-venturato/ Fitness-Lab] * [https://www.ultimatebeefmagazine.com/la-carriera-agonistica-pier-venturato/ Ultimate Beef Magazine] * [https://www.gmv.com.au/default.asp?pageid=products&template=PRODUCTCAT&catid=30&prodid=1153&site=1 GMV:COM</] * [https://www.alinari.it/it/dettaglio/PAQ-F-000718-0000?search=79b711c721c769ff0f0bf05797cd3bfa&searchPos=187 Alinari] * [https://www.youtube.com/@pierventurato6687 You Tube Pier Venturato] {{portale|biografie|sport}} 79gfs01irfqeux6yn0ozpgeuax0bf98 Bozza:Buracchi 118 10420330 144006072 143974948 2025-03-13T14:23:44Z 193.207.146.181 144006072 wikitext text/x-wiki {{F|storia|marzo 2025}} {{Bozza|arg=storia|arg2=|ts=20250312185000|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Casata |cognome = Buracchi |stemma = |stato = [[Savoia (regione storica)|Francia]], [[Italia]], [[Granducato di Toscana]], [[Regno delle due Sicilie]], [[Stato Pontificio]] |casataprincipale = |titoli = * Grande di Spagna * Principe del Sacro Romano Impero * Principe di Náchod * Principe di Valle di Casale e di Maida * Duca di Amalfi * Duca di Girifalco * Duca di Laconia * Duca di Montemarciano * Marchese di Deliceto e Capestrano * Marchese di Gioiosa * Marchese di Montesoro * Marchese di Città Sant'Angelo * Conte del Sacro Romano Impero * Conte Palatino * Conte di Celano e Gagliano * Barone di Balsorano, Pescina, Scafati e Carapelle * Patrizio di Siena * Patrizio di Orvieto * Signore di numerosi altri feudi italiani ed ester |fondatore = [[Buraco di Montelifrè]] |ultimomarchese = [[Leopoldo Carlo III]] |datafondazione = [[1003]] |dataestinzione = |datadeposizione = [[1878]] |confluitain = |etnia = italiana (originariamente francese) |ramicadetti = [[Buracchi-Chigi]]<br>[[Buracchi-Salmoneschi]]<br>[[Buracchi di Modanella]]<br>[[Buracchi Carletti]] (estinti nel 1609)<br>|Buracchi-Nemours]] (estinti nel 1659)<br>[[Buracchi di Alliata]] (estinti nel 1734) }} I '''Buracchi''' sono una famiglia [[Italia|italiana]] di origine [[toscana]], influente a [[Siena]] a partire dall'[[XI secolo]]. I suoi componenti, grazie alla loro affermazione nel commercio, nelle armi, nella politica, nella cultura e nelle scienze, acquisirono notevole visibilità, in Italia e in tutt'[[Europa]]. Diedero alla [[Chiesa cattolica|Chiesa]] numerosi alti prelati e due pontefici. Nel [[XV secolo|XVI secolo]], l'elevazione al soglio pontificio di [[Papa Giulio III|Giulio III]], al secolo Giovanni Maria, che era ultimo discendente del cosiddetto "ramo papale", il più ricco e potente della famiglia, permise ai Buracchi di acquisire nuovo prestigio e popolarità. La statura religiosa, politica e diplomatica del nuovo papa, l'istituzione della [[Consortile|consorteria]] Buracchi, unita all'atteggiamento apertamente nepotistico di quest'ultimo, diedero nuovo impulso all'affermazione della famiglia, che si impose con rinnovato vigore, sia in campo nazionale che internazionale. In particolare emersero, per opulenza, peso politico ed eccellenza militare, i due rami legati alle sorelle del pontefice: i Buracchi-[[Chigi]] e i Buracchi Pieri. {{portale|storia di famiglia}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Nobiltà italiana]] }} m000srph8cbxu2hpgarjf051r91wdzd Lebanese Basketball League 2023-2024 0 10420331 144074577 144013216 2025-03-16T17:31:15Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144074577 wikitext text/x-wiki {{Competizione cestistica nazionale |nome = Lebanese Basketball League 2023-2024 |altro_nome = |immagine = |dimensione = |didascalia = |organizzatore = [[Lebanese Basketball League|LBL]] |federazione = [[Federazione cestistica del Libano|FLB]] |nazione = LBN |data_inizio = 26 Ottobre [[2023]] |data_fine = 20 maggio [[2024]] |squadre = 10 |primostagione = |non_ammesse = |ripescaggi = |mvp = {{Bandiera|BIH}} [[Elmedin Kikanović]] |mvp_finali = {{Bandiera|USA}} [[Jonathon Simmons]] |allenatore = |marcatore = {{Bandiera|USA}}{{Bandiera|SYR}} [[Javion Blake]] (25.3) |campione= {{Basket Riyadi Beirut}} |numero_titolo = 18 |note = |aggiornato = 12 marzo 2025 |precedente = Lebanese Basketball League 2022-2023 |successiva = Lebanese Basketball League 2024-2025 }} La '''[[Lebanese Basketball League]] 2023-2024''', è stata la 28ª edizione del [[Lebanese Basketball League|massimo campionato]] libanese di [[pallacanestro]] maschile. Alla stagione avrebbero dovuto prendere parte 12 squadre, con l'{{Basket Antonine|NB}} ed il {{Basket Mayrouba|NB}} come neopromosse dalla Seconda Divisione. Tuttavia, prima dell'inizio della stagione, sia il [[Dynamo Club]] che i [[Louaize Club|Leaders Club]], annunciarono il loro ritiro dalla competizione a causa di problemi finanziari; quindi il numero di squadre per la stagione 2023-2024 è stato ridotto a 10<ref>{{cita web|url=https://www.kooora.com/?n=1277431 |titolo=دينامو لبنان يعلن انسحابه من دوري السلة |editore=Kooora |lingua=ar |data=15 ottobre 2023 }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.kooora.com/?n=1277164|titolo=رسميا.. إعلان نظام الدوري اللبناني لكرة السلة |editore=Kooora |lingua=ar |data=14 ottobre 2023 }}</ref>. ==Squadre partecipanti== {| class="wikitable sortable" !Squadra !Città !Pallazetto !Capacità !Allenatore |- |{{Basket Riyadi Beirut}} |[[Beirut]] <small>([[Manara (Libano)|Manara]])</small> |[[Saeb Salam Arena]] <small>([[Manara (Libano)|Manara]])</small> | align="center" |2,500 |{{Bandiera|LBN}} [[Ahmad Farran]] |- |{{Basket Antranik}} |[[Antelias]] |[[AGBU Demirdjian Center]] <small>([[Naccache]])</small> | align="center" |2,000 |{{Bandiera|LBN}} [[Georges Akiki]] |- |{{Basket Antonine}} |[[Baabda]] |[[Antonine Arena]] <small>([[Baabda]])</small> | align="center" |1,000 |{{Bandiera|LBN}} [[Ralf Akl]] |- |{{Basket Beirut Club}} |[[Beirut]] <small>([[Chiyah]])</small> |[[Chiyah Stadium]] <small>([[Chiyah]])</small> | align="center" |2,000 |{{Bandiera|LBN}} [[Joe Ghattas]] |- |{{Basket Champville}} |[[Dik El Mehdi]] |[[Champville School Stadium]] <small>([[Dik El Mehdi]])</small> | align="center" |750 |{{Bandiera|LBN}} [[Sabah Khoury]] |- |{{Basket Homenetmen Beirut}} |[[Mezher]] |[[Homentmen Mezher]] <small>([[Mezher]])</small> | align="center" |1,000 |{{Bandiera|LBN}} [[Joe Moujaes]] |- |{{Basket Hoops}} |[[Jdeideh]] |[[Rockland Arena]] <small>([[Bourj el-Barajneh|Bourj El Barajne]])</small> | align="center" |1,750 |{{Bandiera|LBN}} [[Ziad el Natour]] |- |{{Basket Mayrouba}} |[[Mayrouba]] |[[Nouhad Naufal Stadium]] <small>([[Zouk Mikael]])</small> | align="center" |6,000 |{{Bandiera|USA}} [[Paul Coughter]] |- |{{Basket NSA}} |[[Jounieh]] |[[Fouad Chehab Stadium]] <small>([[Jounieh]])</small> | align="center" |1,230 |{{Bandiera|LBN}} [[George Khoury]] |- |{{Basket Sagesse}} |[[Ghazir]] |[[Ghazir Club Court|Antoine Choueiri Stadium]] <small>([[Ghazir]])</small> | align="center" |5,000 |{{Bandiera|LBN}} [[Jad El Hajj]] |} == Stagione regolare == ===Classifica=== ''Aggiornata al maggio 2024''.<ref>{{cita web |url=https://www.flashscore.info/basketball/lebanon/division-1-2023-2024/standings/#/6ycnoLr2/table/overall|titolo=LBL 23-24|pubblicazione=flashscore}}</ref> {| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%; margin-left:auto; margin-right:auto; border:none" nowrap=yes |+ ! width="30" | ! width="20" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="200"|Squadra ! width="25" |{{Abbr|PT|Punti}} ! width="20" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="20" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="20" |{{Abbr|P|Perse}} ! width="35" |{{Abbr|PF|Punti fatti}} ! width="35" |{{Abbr|PS|Punti subiti}} ! width="35" |{{Abbr|Dif|Differenza canestri}} |- style="background:#def" align="center" |||1.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Riyadi Beirut}}''' ||'''33'''|| 18 || 15 || 3 || 1679 || 1387 || +292 |- style="background:#def" align="center" | ||2.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Beirut Club}}''' ||'''31'''|| 18 || 13 || 5 || 1670 || 1531 || +139 |- style="background:#def" align="center" |||3.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Sagesse}}''' ||'''31'''|| 18 || 13 || 5 || 1501 || 1370 || +131 |- style="background:#def" align="center" |||4.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Champville}}''' ||'''30'''|| 18 || 12 || 6 || 1500 || 1478 || +22 |- style="background:#def" align="center" |||5.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Homenetmen Beirut}}''' ||'''30'''|| 18 || 12 || 6 || 1603 || 1507 || +96 |- style="background:#def" align="center" |||6.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Antranik}}''' ||'''26'''|| 18|| 8 || 10 || 1438 || 1493 || -55 |- style="background:#def" align="center" |||7.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Antonine}}''' ||'''26'''|| 18 || 8 || 10 || 1429 || 1505 || -76 |- style="background:#def" align="center" |||8.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket NSA}}''' ||'''23'''|| 18 || 5 || 13 || 1378 || 1575 || -197 |- align="center" |||9.||style="padding-left:10px;text-align:left"|{{Basket Hoops}} ||'''21'''|| 18 || 3 || 15 || 1376 || 1523 || -156 |- align="center" |||10.||style="padding-left:10px;text-align:left"|{{Basket Mayrouba}} ||'''19'''|| 18 || 1 || 17 || 1360 || 1556 || -196 |} <div style="font-size: smaller">{{Colonne|69%|css=padding-left:19%;text-align:left}} '''''Legenda:''''' :<span style=background-color:#DDEEFF>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse ai playoff scudetto. {{Colonne spezza}} {{Colonne fine}} </div> == Tabellone Play-off== Ai play-off per l'assegnazione del titolo nazionale hanno preso parte le squadre che si sono classificate nei primi otto posti della stagione regolare. Le serie dei quarti si sono giocate al miglio delle tre partite, quelle delle semifinale al meglio delle cinque partite, mentre la finalissima per il titolo si è giocata al meglio delle sette parite {{Torneo quarti 5-5-5 |team-width=220px |RD1-seed1=1 |RD1-team1='''{{Basket Riyadi Beirut}}''' |RD1-seed2=8 |RD1-team2={{Basket NSA}} |RD1-score1-1= '''87''' |RD1-score2-1= 69 |RD1-score1-2= '''103''' |RD1-score2-2= 73 |RD1-score1-3= – |RD1-score2-3= – |RD1-score1-4= – |RD1-score2-4= – |RD1-score1-5= – |RD1-score2-5= – |RD1-seed3=4 |RD1-team3={{Basket Champville}} |RD1-seed4=5 |RD1-team4='''{{Basket Homenetmen Beirut}}''' |RD1-score3-1= 85 |RD1-score4-1= '''93''' |RD1-score3-2= 75 |RD1-score4-2= '''84''' |RD1-score3-3= – |RD1-score4-3= – |RD1-score3-4= – |RD1-score4-4= – |RD1-score3-5= – |RD1-score4-5= – |RD1-seed5=3 |RD1-team5='''{{Basket Sagesse}}''' |RD1-seed6=6 |RD1-team6={{Basket Antranik}} |RD1-score5-1= '''114''' |RD1-score6-1= 79 |RD1-score5-2= '''103''' |RD1-score6-2= 70 |RD1-score5-3= – |RD1-score6-3= – |RD1-score5-4= – |RD1-score6-4= – |RD1-score5-5= – |RD1-score6-5= – |RD1-seed7=2 |RD1-team7='''{{Basket Beirut Club}}''' |RD1-seed8=7 |RD1-team8={{Basket Antonine}} |RD1-score7-1= '''98''' |RD1-score8-1= 65 |RD1-score7-2= '''87''' |RD1-score8-2= 71 |RD1-score7-3= – |RD1-score8-3= – |RD1-score7-4= – |RD1-score8-4= – |RD1-score7-5= – |RD1-score8-5= – |RD2-seed1=1 |RD2-team1='''{{Basket Riyadi Beirut}}''' |RD2-seed2=5 |RD2-team2={{Basket Homenetmen Beirut}} |RD2-score1-1= '''107''' |RD2-score2-1= 88 |RD2-score1-2= '''102''' |RD2-score2-2= 86 |RD2-score1-3= '''98''' |RD2-score2-3= 90 |RD2-score1-4= – |RD2-score2-4= – |RD2-score1-5= – |RD2-score2-5= – |RD2-seed3=3 |RD2-team3='''{{Basket Sagesse}}''' |RD2-seed4=2 |RD2-team4={{Basket Beirut Club}} |RD2-score3-1= '''97''' |RD2-score4-1= 92 |RD2-score3-2= 101 |RD2-score4-2= '''105''' |RD2-score3-3= '''107''' |RD2-score4-3= 90 |RD2-score3-4= '''80''' |RD2-score4-4= 76 |RD2-score3-5= – |RD2-score4-5= – |RD3-seed1=1 |RD3-team1='''{{Basket Riyadi Beirut}}''' |RD3-seed2=3 |RD3-team2={{Basket Sagesse}} |RD3-score1-1= '''104''' |RD3-score2-1= 58 |RD3-score1-2= 84 |RD3-score2-2= '''85''' |RD3-score1-3= '''111''' |RD3-score2-3= 78 |RD3-score1-4= '''90''' |RD3-score2-4= 78 |RD3-score1-5= '''113''' |RD3-score2-5= 97 }} == Premi stagionali == {| class=wikitable !Premio !Giocatore !Squadra !Fonte |- | '''MVP''' |{{Bandiera|BIH}} [[Elmedin Kikanović]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl">{{Cita web |titolo=LBL 23-24|url=https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2023-2024.aspx |accesso=26 febbraio 2025 |sito=asia.basket.com |lingua=en}}</ref> |- | '''MVP Finali''' |{{Bandiera|USA}} [[Jonathon Simmons]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Guardia dell'Anno''' |{{Bandiera|LBN}} [[Wael Arakji]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Ala dell'Anno''' |{{Bandiera|USA}} [[DeWayne Jackson]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Centro dell'Anno''' |{{Bandiera|BIH}} [[Elmedin Kikanović]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior Difensore''' |{{Bandiera|USA}} [[Calvin Godfrey]] |{{Basket NSA}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior giocatore libanese''' |{{Bandiera|LBN}} [[Wael Arakji]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior giocatore straniero''' |{{Bandiera|BIH}} [[Elmedin Kikanović]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Top Scorer''' |{{Bandiera|USA}} {{Bandiera|SYR}} [[Javion Blake]] |{{Basket Champville}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior allenatore''' |{{Bandiera|LBN}} [[Ahmad Farran]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |} {{Colonne inizio}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Primo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|LBN}} [[Wael Arakji]] | width=170 |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Dar Tucker]] |{{Basket Beirut Club}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Sergio El Darwich]] |{{Basket Beirut Club}} |- |{{Bandiera|USA}} [[DeWayne Jackson]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |- |{{Bandiera|BIH}} [[Elmedin Kikanović]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |} {{Colonne spezza}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Secondo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|LBN}} [[Ali Mezher]] | width=170 |{{Basket Beirut Club}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Manny Harris]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Jonathan Gibson]] |{{Basket Sagesse}} |- |{{Bandiera|USA}} {{Bandiera|SYR}} [[Javion Blake]] |{{Basket Champville}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Gerard Hadidian]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |} {{Colonne fine}} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2023-2024.aspx|titolo=Scheda su asia-basket.com|lingua=en}} *{{cita web|url=https://lebanon.basketball/season/2025/|titolo=Scheda su lebanon.basket.com|lingua=en}} *{{cita web|url=https://www.flashscore.info/basketball/lebanon/division-1-2023-2024/standings/#/6ycnoLr2/table/overall|titolo=Scheda su flashscore.com|lingua=en}} {{Lebanese Basketball League storico}} {{Portale|pallacanestro}} [[Categoria:Pallacanestro in Libano|Lebanese Basketball League 2023-2024]] kbq19lo53vo3ffcc6zlu6n53x4gcihx Mourir pour Dantzig? 0 10420334 144006272 143973400 2025-03-13T14:28:17Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Caratteri di controllo Unicode) 144006272 wikitext text/x-wiki '''Mourir pour Dantzig?''' (in italiano: Morire per Danzica?) è il titolo di un editoriale del neo-socialista e futuro collaborazionista [[Marcel Déat]], pubblicato in prima pagina sul quotidiano [[L'Œuvre]] il 4 maggio 1939. Il titolo completo dell'editoriale era "Points de vue et façons de voir. Mourir pour Dantzig?". La frase divenne uno slogan pacifista poco prima della [[Seconda guerra mondiale]] talvolta parafrasata con "Perché morire per Danzica?". == Antefatti == [[File:Corridor de Dantzig.jpg|thumb|Corridoio di Danzica]] Il 12 marzo 1938 [[Adolf Hitler]] diede l'ordine d'invadere l'[[Austria]] senza incontrare alcuna opposizione in Europa. Il giorno dopo l'Austria era ufficialmente [[Anschluss|annessa]]. Nell'ottobre del 1938 venne annesso il [[Sudetenland]] a seguito della [[Conferenza di Monaco]] del 30 settembre 1938. Il 26 settembre 1938 Hitler aveva dichiarato: "... una volta il problema dei Sudeti risolto, non ci saranno più problemi territoriali".<ref>{{Cita libro|titolo=Propaganda Hitler: Du "sauveur" au monstre, les 1000 visages du Führer |autore=Emmanuel Thiébot |url=https://books.google.be/books?id=EcKUEAAAQBAJ&pg=PA141-IA4&dq=26+septembre+1938+Hitler+plus+probl%C3%A8mes+territoriaux&hl=fr&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwiEpvfp9YSMAxXEgv0HHbMKNx8Q6AF6BAgJEAM#v=onepage&q=26%20septembre%201938%20Hitler%20plus%20probl%C3%A8mes%20territoriaux&f=false |editore=Armand Colin |anno=2022 |p=141 |ISBN=9782200636173}}</ref> Il 15 marzo 1939 Hitler diede l'ordine d'invadere la Boemia e la Moravia dando poi vita a un [[Protettorato di Boemia e Moravia|protettorato]]. Nel 1938 Hitler iniziò a rivendicare il [[Corridoio di Danzica]] e la [[Città Libera di Danzica]], motivando la sua richiesta con la necessità di proteggere la popolazione di origine tedesca residente nella zona. A seguito della resistenza polacca a cedere quel territorio <ref>{{Cita web|url=https://www.ibiblio.org/pha/fyb/part_5c.html#188 |titolo=The Polish Resistance and the German Press Campaign (August 1-19) |autore= |sito= |data= |lingua=en |accesso=12 marzo 2025}}</ref> Nell'agosto 1939 Hitler inviò un ultimatum al governo polacco articolato su un elenco di 16 richieste, in gran parte riguardanti il corridoio polacco e lo status della città libera di Danzica.<ref>{{Cita libro|titolo=Documents Of Events Preceding The Outbreak Of The War |autore= |url=https://archive.org/details/documents-of-events-preceding-the-outbreak-of-the-war/page/487/mode/2up?q=ultimatum+Poland |editore=German Foreign Office Berlin |anno=1939 |p=486-488 |ISBN= |cid= }}</ref> Il 31 agosto 1939 ci fu l'[[incidente di Gleiwitz]], un finto attacco inscenato contro la [[Torre radio di Gliwice|stazione radio tedesca di Gleiwitz]], e il mattino del 1º settembre la Germania invase la Polonia. == L'editoriale del 4 maggio 1939 == Marcel Déat scrive nel suo editoriale che "i nazisti erano stati a lungo i padroni della città, dove lo sfortunato rappresentante della Società delle Nazioni svolgeva solo un ruolo spettrale. In queste condizioni, l'attaccamento al Reich (di Danzica) era solo una formalità, certamente spiacevole ma per nulla catastrofica". Attribuisce la colpa della situazione attuale ai polacchi, spiegando che "un brivido patriottico ha attraversato questo popolo, il più emotivo e solidale possibile". "Ora sono pronti a considerare Danzica come uno spazio vitale [...] e rifiutano qualsiasi dialogo, qualsiasi discussione con la Germania." E continua dicendo che "non si tratta affatto di cedere alle voglie di conquista del signor Hitler, ma lo dico molto chiaramente: scatenare la guerra in Europa a causa di Danzica è andare un po' troppo lontano, e i contadini francesi non hanno alcuna voglia di morire per i Poldeve". Il termine poldeve fa riferimento al paese immaginario di Poldavie. Marcel Déat conclude: "Combattere al fianco dei nostri amici polacchi, per la difesa comune dei nostri territori, delle nostre proprietà, delle nostre libertà, è una prospettiva che possiamo coraggiosamente considerare, se vogliamo contribuire al mantenimento della pace. Ma morire per Danzica, no!".<ref>{{Cita web|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k4621343w |titolo=Points de vue et façons de voir. Mourir pour Dantzig? |autore=Marcel Déat |sito=gallica.bnf.fr |data=4 maggio 1939 |lingua=fr |accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Pacifismo]] * [[Periodo interbellico]] {{Portale|politica}} [[Categoria:Pacifismo]] [[Categoria:Slogan politici]] f9rq30hshiuejhnjjc7mcbquc64gna1 Journal of Clinical Investigation 0 10420337 144101676 143973613 2025-03-17T17:09:05Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101676 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Journal of Clinical Investigation |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua =en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = quindicinale |genere = rivista di [[biomedicina]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1924 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Elizabeth M. McNally |ISSN = |cartacea = 0021-9738 |digitale = 1558-8238 |LCCN=27010044 |OCLC= 01445593 |CODEN= JCINAO |ISO4=J. Clin. Investig. |NLM=J Clin Invest |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''Journal of Clinical Investigation''''' è una rivista medica quindicinale sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di [[biomedicina]]. È stata fondata nel 1924 ed è pubblicata dall'[[American Society for Clinical Investigation]]. Gli articoli si concentrano sui meccanismi delle malattie, con particolare attenzione alla ricerca di base, agli [[studio clinico|studi clinici]] in fase iniziale sugli esseri umani e ai nuovi strumenti e tecniche di ricerca. La rivista pubblica anche [[articolo di revisione|articoli di revisione]], commenti sulla ricerca, editoriali e articoli di approfondimento. La caporedattrice è Elizabeth M. McNally (Northwestern University). ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: *[[Biological Abstracts]]<ref name=BA>{{cita web|url=http://mjl.clarivate.com/cgi-bin/jrnlst/jlresults.cgi?PC=BA |titolo=Biological Abstracts - Journal List |editore=[[Clarivate Analytics]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=2 luglio 2018}}</ref> *[[BIOSIS Previews]]<ref name=ISI>{{cita web|url=http://mjl.clarivate.com/ |titolo=Master Journal List |editore=[[Clarivate Analytics]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=2 luglio 2018}}</ref> *[[Chemical Abstracts Service]]<ref name=CASSI>{{cita web|url=http://cassi.cas.org/search.jsp |titolo=CAS Source Index |editore=[[American Chemical Society]] |opera=[[Chemical Abstracts Service]] |accesso=2 luglio 2018 |urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20100310080057/http://cassi.cas.org/search.jsp |dataarchivio=10 marzo 2010 |urlmorto=si }}</ref> *[[Current Contents]]/Life Sciences<ref name=ISI/> *[[Index Medicus]]/[[MEDLINE]]/[[PubMed]]<ref name=MEDLINE>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/7802877 |titolo=Journal of Clinical Investigation |opera=NLM Catalog |editore=[[National Center for Biotechnology Information]] |accesso=2 luglio 2018}}</ref> *[[Science Citation Index Expanded]]<ref name=ISI/> *[[Scopus (base di dati)|Scopus]]<ref name=Scopus>{{cita web|url=https://www.scopus.com/sourceid/15870 |titolo=Source details: Journal of Clinical Investigation |editore=[[Elsevier]] |opera=Scopus preview |accesso=2 luglio 2018}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2023 pari a 13,3.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2024 |capitolo=Journal of Clinical Investigation |titolo=2023 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |via=[[Web of Science]] }}</ref> ==Capiredattori== Si riporta di seguito l'elenco dei capiredattori della rivista: *G. Canby Robinson (1924–1927; [[Vanderbilt University]]) *J. Harold Austin (1928–1934; [[Università della Pennsylvania]]) *Randolph West (1935–1940; Presbyterian Hospital, New York City) *James L. Gamble (1941–1946; [[Harvard University]]) *Eugene B. Ferris (1947–1951; [[University of Cincinnati|Cincinnati General Hospital]]) *Stanley E. Bradley (1952–1956; [[Columbia University]]) *Philip K. Bondy (1957–1961; [[Yale University]]) *[[Arnold S. Relman]] (1962–1966; Harvard University) *[[Paul A. Marks]] (1967–1970; Columbia University) *DeWitt S. Goodman (1971–1972; Columbia University) *Jean D. Wilson (1972–1977; University of Texas Southwestern Medical Center) *[[Philip Majerus|Philip W. Majerus]] (1977–1981; Washington University a St. Louis) *Stuart Kornfeld (1981–1982; Washington University) *Thomas P. Stossel (1982–1985; Università di Harvard) *Joseph Avruch (1986–1987; Università di Harvard) *[[Bruce F. Scharschmidt]] (1987–1992; [[Università della California, San Francisco]]) *[[Ajit P. Varki]] (1992–1996; Università della California, San Diego) *[[Paul A. Insel]] (1996–1997; Università della California, San Diego) *Martin F. Kagnoff (1996–1997; Università della California, San Diego) *Stephen J. Weiss (1997–2002; [[Università del Michigan]]) *[[Andrew Marks|Andrew R. Marks]] (2002–2007; Columbia University) *Laurence A. Turka (2007–2012; Università della Pennsylvania) *Howard A. Rockman (2012–2017; [[Duke University]]) *Gordon F. Tomaselli (2017–2018; [[Johns Hopkins University]]) *[[Rexford S. Ahima]] (2018–2022; Johns Hopkins University) *[[Elizabeth M. McNally]] (2022–2027; [[Northwestern University]]) ==Articoli notevoli== All'ottobre 2017, gli articoli più citati secondo Scopus sono: #{{Cita pubblicazione|doi=10.1172/JCI103182 |volume=34 |titolo=The distribution and chemical composition of ultracentrifugally separated lipoproteins in human serum |rivista=Journal of Clinical Investigation |pp=1345–1353 |pmid=13252080 |pmc=438705 |cognome1=Havel |nome1=RJ |cognome2=Eder |nome2=HA |cognome3=Bragdon |nome3=JH |data=1955|numero=9 }} (6051 citazioni) #{{Cita pubblicazione|cognome1=Jaffe |nome1=Eric A. |cognome2=Nachman |nome2=Ralph L. |cognome3=Becker |nome3=Carl G. |cognome4=Minick |nome4=C. Richard |titolo=Culture of human endothelial cells derived from umbilical veins. Identification by morphologic and immunologic criteria |rivista=Journal of Clinical Investigation |data=1º novembre 1973 |volume=52 |numero=11 |pp=2745–2756 |doi=10.1172/JCI107470 |pmid=4355998 |pmc=302542}} (5476 citazioni) #{{Cita pubblicazione|cognome1=Weisberg |nome1=Stuart P. |cognome2=McCann |nome2=Daniel |cognome3=Desai |nome3=Manisha |cognome4=Rosenbaum |nome4=Michael |cognome5=Leibel |nome5=Rudolph L. |cognome6=Ferrante |nome6=Anthony W. |titolo=Obesity is associated with macrophage accumulation in adipose tissue |rivista=Journal of Clinical Investigation |data=15 dicembre 2003 |volume=112 |numero=12 |pp=1796–1808 |doi=10.1172/JCI19246 |pmid=14679176 |pmc=296995}} (4971 citazioni) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di medicina generale]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Quindicinali statunitensi]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] cszmm3kzz6pttrqhkl0eqgu3iocg36a Chrystal (cantante) 0 10420338 144020789 144020339 2025-03-14T12:37:56Z France3c0 1924342 wl 144020789 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Chrystal |tipo artista = cantante |immagine = |didascalia = |nazione = GBR |genere = Contemporary R&B |nota genere = <ref>{{Allmusic|artist|autore = Marcy Donelson|accesso = 12 marzo 2025|citazione = Chrystal combines [...] R&B-inflected melodies}}</ref> |anno inizio attività = 2014 |anno fine attività = in attività |etichetta = Chaos, [[Polydor Records|Polydor]] |totale album = 4 |album studio = 1 |album live = |raccolte = 3 |remix = }} {{Bio |Nome = Chrystal Jade Ruby |Cognome = Opal Orchard |PostCognomeVirgola = nota semplicemente come '''Chrystal''' |ForzaOrdinamento = Chrystal |Sesso = F |LuogoNascita = Farnworth |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cantante |Attività2 = musicista |Nazionalità = britannica }} == Biografia == Chrystal è originaria di Farnworth e ha dichiarato di essere cresciuta ascoltando l'[[Contemporary R&B|R&B]], l'[[Hip hop (genere musicale)|hip hop]] e l'[[UK garage]], e di essere una fan dei [[Vengaboys]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.theboltonnews.co.uk/news/15535417.young-mum-chrystal-orchard-from-farnworth-who-quit-law-for-music-has-debut-single-waves-played-on-bbc-radio/|titolo = Young mum Chrystal Orchard, from Farnworth, who quit law for music has debut single Waves played on BBC Radio|autore = John Anson|sito = The Bolton News|data = 14 settembre 2017|accesso = 12 marzo 2025}}</ref><ref name="i-D">{{Cita web|lingua = en|url = https://i-d.co/article/girl-from-the-north-country-singerproducer-chrystal-is-putting-her-northern-donk-on-pop/|titolo = girl from the north country: singer/producer chrystal is putting her northern donk on pop|autore = Matthew Whitehouse|sito = [[i-D]]|data = 3 agosto 2017|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> È poi entrata all'University of Greater Manchester per studiare [[Legge (diritto)|diritto]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.theboltonnews.co.uk/news/24839402.chrystals-days-single-beats-wicked-sabrina-carpenter/|titolo = Chrystal's The Days single beats Wicked and Sabrina Carpenter|autore = Eoin McCaul|sito = The Bolton News|data = 9 gennaio 2025|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> lasciandola successivamente per la Manchester Creative and Media Academy.<ref name="i-D"/> Dopo una serie di pubblicazioni dal scarso successo commerciale, Chrystal è salita alla ribalta con la hit internazionale ''[[The Days (Chrystal)|The Days]]'' (2024); il brano, infatti, le ha fatto guadagnare un contratto con la Chaos, divisione della [[Polydor Records|Polydor]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/chart-news/chrystal-interview-the-days/|titolo = Chrystal talks The Days' 10 year journey to the Top 10: "It's a long story"|autore = George Griffiths|sito = [[Official Charts Company]]|data = 23 gennaio 2025|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> è stato certificato oro dalla [[British Phonographic Industry]] ed è stato [[remix]]ato da diversi [[Disc jockey|DJ]] a cavallo tra il 2024 e il 2025.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified|titolo = BRIT Certified|sito = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 12 marzo 2025}} Digitare "Chrystal" in "Search BPI Awards" e premere Invio.</ref> È così riuscito a scalare l'[[Official Dance Singles Chart]] fino al vertice e l'[[Official Singles Chart]] fino al 4º posto, oltre a comparire nella [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/songs/chrystal-the-days/|titolo = The Days - Full Official Chart History|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/hot-100/2025-02-08/|titolo = Billboard Hot 100 - The week of February 8, 2025|sito = [[Billboard]]|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Il remix più fortunato è stato quello edito da Notion, numero uno sia nella Latvijas straumētāko singlu della [[Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība]] che nelle [[Official Aotearoa Music Charts]].<ref>{{Cita web|lingua = lv|url = https://sejas.tvnet.lv/8176067/jauni-lideri-uznem-apgriezienus-latvijas-dziesmu-topa|titolo = Jauni līderi uzņem apgriezienus Latvijas dziesmu topā|sito = TVnet|data = 20 gennaio 2025|accesso = 12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://aotearoamusiccharts.co.nz/archive/singles/2025-01-31|titolo = Official Top 40 Singles: January 31st, 2025|sito = [[Official Aotearoa Music Charts]]|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> == Discografia == === Album in studio === * 2023 – ''Dance Again'' === Raccolte === * 2014 – ''Unarchived 2014'' * 2015 – ''Unarchived 2015'' * 2016 – ''Unarchived 2016'' === Singoli === * 2015 – ''All Ur Love'' * 2016 – ''Yaris 2 Paris'' * 2017 – ''Waves'' * 2017 – ''New Shoes'' * 2018 – ''2 Real'' * 2018 – ''Tank'' <small>(feat. Salute)</small> * 2018 – ''Vibe'' <small>(feat. Rozwell Fitzroy)</small> * 2020 – ''Cycles'' * 2020 – ''White Lies'' * 2024 – ''[[The Days (Chrystal)|The Days]]'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|musica}} [[Categoria:Gruppi e musicisti della Polydor]] kzieap6k5g4wgbo94mmusg9qg8m0s9s File:Mica è colpa mia (2025).png 6 10420342 143973767 2025-03-12T17:28:26Z BeyPolite 1673774 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal trailer del [[film]] ''[[Mica è colpa mia]]'' diretto da [[Umberto Riccioni Carteni]] |Fonte = {{youtube|NRBTyaDqnBY}} |Data = 12 marzo 2025 |Autore = [[Umberto Riccioni Carteni]] (regista) [[utente:BeyPolite|BeyPolite]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = HT Film, [[Indigo Film]], [[Netflix]] |EDP = ]ì |Altre versioni = }} 143973767 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal trailer del [[film]] ''[[Mica è colpa mia]]'' diretto da [[Umberto Riccioni Carteni]] |Fonte = {{youtube|NRBTyaDqnBY}} |Data = 12 marzo 2025 |Autore = [[Umberto Riccioni Carteni]] (regista) [[utente:BeyPolite|BeyPolite]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = HT Film, [[Indigo Film]], [[Netflix]] |EDP = ]ì |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} 7b1f8rmbnw7urzc1or5viqpz06xuqay European Journal of Clinical Investigation 0 10420343 144101679 144021730 2025-03-17T17:09:12Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101679 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = European Journal of Clinical Investigation |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[biomedicina]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1970 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = 0014-2972 |digitale = 1365-2362 |LCCN= 75646840 |OCLC= 884607978 |CODEN= EJCIB8 |ISO4=Eur. J. Clin. Investig. |NLM= Eur J Clin Invest |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} L{{'}}'''''European Journal of Clinical Investigation''''' è una rivista medica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] che tratta tutti gli aspetti della [[biomedicina|ricerca biomedica]]. È stata fondata nel 1970 come continuazione dell{{'}}''Archiv für Klinische Medizin ''ed è pubblicata dalla [[John Wiley & Sons]] per conto dell'[[European Society for Clinical Investigation]], di cui è la rivista ufficiale. Il caporedattore è Hendrik Nathoe ([[Università di Utrecht]]). Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2021 pari a 4,686, collocandosi al 32º posto fra 154 titoli presenti nella categoria "[[Medicina generale]] e [[medicina interna|interna]]"<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2018 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Medicine, General & Internal |titolo=2017 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate Analytics]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> e al 57º posto fra 133 titoli nella categoria "Medicina, ricerca e sperimentale".<ref name=WoS1>{{Cita libro|anno=2018 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Medicine, Research & Experimental |titolo=2017 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate Analytics]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di medicina generale]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Quindicinali statunitensi]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] p7y1sit8uxz9lvh83ynnn98mp66f4bv Città Proibita di Pechino 0 10420347 143973878 2025-03-12T17:36:45Z Vincenzo80 375960 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Città Proibita]] 143973878 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Città Proibita]] cxejk7y3jfqh0b45uw9nz5rn8nmng00 Roberto Campisi 0 10420348 144011872 144002034 2025-03-13T18:34:13Z Daddamusic 1392130 144011872 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica | nome = | carica = Assessore per gli Affari Generali della [[Segreteria di Stato della Santa Sede]] | mandatoinizio = 26 ottobre 2022 | carica2 = Presidente della [[Commissione per le donazioni alla Santa Sede]] | mandatoinizio2 = 11 febbraio 2025 | titolo di studio = Dottorato ''[[in utroque iure]]'' | alma mater = [[Pontificia Università Lateranense]] }} {{Bio |Titolo = Mons. |Nome = Roberto |Cognome = Campisi |Sesso = M |LuogoNascita = Siracusa |GiornoMeseNascita = 18 novembre |AnnoNascita = 1978 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = presbitero |Attività2 = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , dal 26 ottobre [[2022]] assessore per gli affari generali della [[Segreteria di Stato della Santa Sede]] e dall'11 febbraio [[2025]] presidente della [[Commissione per le donazioni alla Santa Sede]] |Immagine = |Didascalia = }} == Biografia == È nato a [[Siracusa]], sede dell'[[Arcidiocesi di Siracusa|omonima arcidiocesi]], il 18 novembre [[1978]]. È stato ordinato presbitero il 7 dicembre [[2002]] per l'[[arcidiocesi di Siracusa]]. Nel [[2007]] ha ottenuto il dottorato ''[[in utroque iure]]'' presso la [[Pontificia Università Lateranense]].<ref>{{Cita web|url=https://oseegenius.unigre.it/pug/resource?uri=369668BIB&found=1|titolo=I motivi di reiezione del libello: prassi dei tribunali ecclesiastici regionali italiani e giurisprudenza della Rota Romana|sito=Osee Genius - Search and Discovery|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Il 1º luglio [[2010]] è entrato nel servizio diplomatico della [[Santa Sede]], collaborando presso le rappresentanze pontificie in [[Chiesa cattolica in Costa d'Avorio|Costa d’Avorio]], [[Chiesa cattolica in Venezuela|Venezuela]] e [[Chiesa cattolica in Italia|Italia]] e, in seguito, presso la [[Segreteria di Stato della Santa Sede#I Sezione: affari generali|sezione per gli affari generali]] della [[Segreteria di Stato della Santa Sede|Segreteria di Stato]]. Il 26 ottobre [[2022]] [[papa Francesco]] lo ha nominato [[Segreteria di Stato della Santa Sede#Assessori per gli affari generali|assessore per gli affari generali della Segreteria di Stato]], succedendo a [[Luigi Roberto Cona]], nominato [[nunzio apostolico]] in [[Chiesa cattolica in El Salvador|El Salvador]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2022/10/26/0799/01652.html#as|titolo=Rinunce e nomine. Nomina dell’Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato|sito=press.vatican.va|data=26 ottobre 2022|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Contestualmente viene nominato [[Prelato d'onore di Sua Santità]].<ref>{{Cita libro|titolo=Acta Apostolicæ Sedis. Gennaio 2023|url=https://www.vatican.va/archive/aas/documents/2023/acta-gennaio2023.pdf|accesso=12 marzo 2025|data=6 gennaio 2023|anno=2023|p=114}}</ref> Il 9 novembre [[2024]] è stato nominato membro del consiglio superiore di coordinamento della [[Pontificia Università Lateranense]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2024/11/09/0873/01753.html#lateranense|titolo=Rinunce e nomine|sito=press.vatican.va|data=9 novembre 2024|accesso=12 marzo 2025}}</ref> L'11 febbraio [[2025]] è stato nominato presidente della [[Commissione per le donazioni alla Santa Sede]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/02/26/0156/00325.html|titolo=Chirografo del Santo Padre Francesco per l’istituzione della Commissio de Donationibus pro Sancta Sede|sito=press.vatican.va|data=26 febbraio 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-02/papa-francesco-commissione-donazioni-santa-sede.html|titolo=Il Papa istituisce una Commissione per le donazioni alla Santa Sede|pubblicazione=Vatican News|data=26 febbraio 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Segreteria di Stato della Santa Sede]] * [[Arcidiocesi di Siracusa]] {{Box successione |tipologia = incarico governativo |carica = [[Segreteria di Stato della Santa Sede|Assessore per gli affari generali della Segreteria di Stato]] |immagine = Emblem Holy See.svg |periodo = dal 26 ottobre [[2022]] |precedente = [[Luigi Roberto Cona]] |successivo = in carica }}{{Box successione |tipologia = incarico governativo |carica = Presidente della [[Commissione per le donazioni alla Santa Sede]] |immagine = Emblem Holy See.svg |periodo = dall'11 febbraio [[2025]] |precedente = ''carica creata'' |successivo = in carica }} d83xwkqwqt27hvkxvebtrhzjay4239x Festival di San Sebastián 1972 0 10420350 143974013 2025-03-12T17:45:55Z Italaid 1216132 +voce 143974013 wikitext text/x-wiki La '''20ª edizione del [[Festival internazionale del cinema di San Sebastián]]''' si è svolta a [[San Sebastián]] dal 10 al 19 luglio [[1972]]. == Selezione ufficiale == === Concorso === * ''Églantine'', regia di [[Jean-Claude Brialy]] * ''[[Detective privato... anche troppo]]'' (''Follow Me!''), regia di [[Carol Reed]] * ''[[L'ultimo buscadero]]'' (''Junior Bonner''), regia di [[Sam Peckinpah]] * ''[[L'uomo dal cervello trapiantato]]'' (''L'Homme au cerveau greffé''), regia di [[Jacques Doniol-Valcroze]] * ''[[Il dubbio (film 1972)|Il dubbio]]'' (''La duda''), regia di [[Rafael Gil]] * ''[[La polizia ringrazia]]'', regia di [[Steno]] * ''[[I lautari]]'' (''Lăutarii''), regia di [[Emil Vladimirovici Loteanu]] * ''[[Re Magi (film)|Re Magi]]'' (''Meztelen vagy''), regia di [[Imre Gyöngyössy]] * ''Morbo'', regia di [[Gonzalo Suárez]] * ''Something to Hide'', regia di Alastair Reid * ''Svatba bez prstýnku'', regia di Vladimír Cech * ''[[Fango, sudore e polvere da sparo]]'' (''The Culpepper Cattle Company''), regia di [[Dick Richards]] * ''[[Truman Capote: la corruzione il vizio e la violenza]]'' (''The Glass House''), regia di [[Tom Gries]] * ''Tsutisopeli'', regia di Shota Nanagadze e Nodar Nanagadze * ''Uma Abelha na Chuva'', regia di [[Fernando Lopes]] * ''Zabijcie czarna owce'', regia di Jerzy Passendorfer === Fuori concorso === * ''[[Ma papà ti manda sola?]]'' (''What's Up, Doc?''), regia di [[Peter Bogdanovich]] == Premi == * [[Concha de Oro]]: '''''[[Truman Capote: la corruzione il vizio e la violenza]]''''' (''The Glass House''), regia di [[Tom Gries]] * [[Concha de Plata alla migliore attrice]]: '''[[Mia Farrow]]''', per ''[[Detective privato... anche troppo]]'' (''Follow Me!'') * [[Concha de Plata al miglior attore]]: ** '''[[Fernando Rey]]''', per ''[[Il dubbio (film 1972)|Il dubbio]]'' (''La duda'') ** '''[[Chaim Topol]]''', per ''[[Detective privato... anche troppo]]'' (''Follow me!'') == Bibliografia == * {{Cita libro|autore=José Luis Tuduri|titolo=San Sebastián: un festival, una historia (1967-1977)|anno=1992|editore=Filmoteca Vasca|lingua=es|OCLC=36086849}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Festival di San Sebastián}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Cinema nel 1972]] [[Categoria:Edizioni del Festival di San Sebastián| ]] ig8u6rnie84yvli06mboq9ni3rtp77k Kristen Nygaard 0 10420352 143974687 143974636 2025-03-12T18:38:45Z Basilicofresco 154893 143974687 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Kristen Nygaard (matematico)|Kristen Nygaard]]''' - informatico, matematico e politico norvegese, pioniere della programmazione ad oggetti * '''[[Kristen Nygaard (calciatore)|Kristen Nygaard]]''' - allenatore ed ex-calciatore 9yy20rxa6mimqfnnnqqfpj036thsbay Affinamento subacqueo dei vini 0 10420354 143974047 2025-03-12T17:47:36Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo, attestato p.es. qui: https://www.rollingstone.it/food/i-vini-affinati-in-mare-sono-una-cosa-serissima-che-capiamo-ancora-poco/936732/ 143974047 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Affinamento sottomarino dei vini]] p9zogre0gdqqbzfcai8uxay9kca566x Metodo d'esaustione 0 10420356 143974123 2025-03-12T17:51:56Z Super nabla 1739073 rinvio da grafia alternativa 143974123 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[metodo di esaustione]] o7qu47s65o0x97a02wst7h4v4ct9h6x Bozza:Abdirahman Mohamed Abdullahi 118 10420357 144086407 144011838 2025-03-17T03:22:37Z Mtarch11 1718925 +arg, wikidata 144086407 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=|ts=20250312190512|wikidata=Q4664994}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Abdirahman Mohamed Abdullahi è il presidente del [[Somaliland]], uno stato non riconosciuto dalla comunità internazionale. Il presidente è nato il 24 Aprile 1956 ed è in carica dal 2024. <ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/search?q=presidente+somaliland|titolo=Google Search|sito=www.google.com|accesso=2025-03-13}}</ref> kp7z1vw593nj0oy0czfdu1vak8ryigm Diocesi di Gloucester 0 10420360 143974335 143974201 2025-03-12T18:05:13Z Lungoleno 439868 + fonte 143974335 wikitext text/x-wiki {{Diocesi della chiesa cattolica |nome = Diocesi di Gloucester |latino = Dioecesis Glocestrensis |chiesasuiiuris = [[Chiesa anglicana]] |immagine = Gloucester Cathedral exterior 2019.JPG |larghezzaimmagine = |suffraganea = |stemma = Diocese of Gloucester arms.svg |larghezzastemma = |mappa = |larghezzamappa = |mappaprovincia = |larghezzamappaprovincia = |mappacollocazione = |larghezzamappacollocazione = |suffraganee = |titolo = vescovo |titolare = [[Rachel Treweek]]<ref>{{cita web|url=https://www.gov.uk/government/news/diocese-of-gloucester-venerable-rachel-treweek|titolo=Diocese of Gloucester: Venerable Rachel Treweek|sito=gov.uk|lingua=en|accesso=12 marzo 2025}}</ref> |coadiutore = |suffraganeo = |vicario = |provicario = |ausiliari = |emeriti = |vicariati = |sacerdoti = |sacerdotiregolari = |sacerdotisecolari = |battezzatipersacerdote = |religiosi = |religiose = |diaconi = |altristati = |popolazione = |superficie = |parrocchie = 297 |battezzati = |proporzione = |eretta = 1541 |ritoliturgico = [[rito anglicano]] |cattedrale = [[Cattedrale di Gloucester]] |concattedrali = |patroni = |indirizzo = |sito = |noannuario = 1 }} La '''diocesi di Gloucester''' è la [[diocesi]] della [[Chiesa d'Inghilterra]] che ha sede nella [[Cattedrale di Gloucester|cattedrale]] della città di [[Gloucester]] nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]],[[Regno Unito]]. Copre la [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Gloucestershire]], fa parte della [[Provincia ecclesiastica di Canterbury]] ed è retta dal vescovo di Gloucester. == Storia == [[File:Official portrait of The Lord Bishop of Gloucester crop 2.jpg|thumb|left|Ritratto ufficiale del vescovo di Gloucester Rachel Treweek, in carica dal 2015]] La diocesi fu fondata in seguito allo [[Scisma anglicano]]. Nel corso della sua storia fu legata alle diocesi di Hereford e di Worcester, venne brevemente sciolta quando venne istituita la diocesi di Bristol e poi nuovamente ricostituita definitivamente dopo il 1897.<ref name=gloucestercathedral>{{cita web|url=https://gloucestercathedral.org.uk/cathedral/about/diocese-of-gloucester|titolo=Diocese of Gloucester|sito=gloucestercathedral.org.uk|lingua=en|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/26871/page/3787|titolo=The London Gazette|sito=thegazette.co.uk|lingua=en|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == La diocesi di Gloucester è una parte regionale della Chiesa d'Inghilterra e copre la maggior parte del Gloucestershire e parti delle contee vicine. La sua cattedrale è la chiesa madre della diocesi di Gloucester. Nel suo territorio vi sono 297 parrocchie che comprendono 381 chiese e oltre un centinaio di scuole ecclesiastiche. Il reverendo Rachel Treweek è vescovo di Gloucester dal 2015 ed è la prima donna vescovo diocesano nella [[Chiesa anglicana]].<ref name=gloucestercathedral/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=Diocese of Gloucester: Form of Institution to the Cure of Souls and of Induction|autore=|editore=S.P.C.K.|città=London|anno=1946|cid=|lingua=en|oclc=561234876}} * {{Cita libro|titolo=The church plate of the county of Wilts : including that part of the county now in the Diocese of Gloucester and Bristol. From returns made by J.E. Nightingale and E.H. Goddard|autore=James Edward Nightingale, Goddard, E.H.|editore=|città=Salisbury|anno=1891|cid=|lingua=en|oclc=7431187}} == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dg536.html|titolo=Diocese of Gloucester|sito=catholic-hierarchy.org|lingua=en|cid=|accesso=12 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.crockford.org.uk/places/8386/gloucester|titolo=Diocese of Gloucester|sito=crockford.org.uk|lingua=en|cid=|accesso=12 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://catalogue.gloucestershire.gov.uk/records/GDR|titolo=Diocese of Gloucester, 1541-2022|sito=catalogue.gloucestershire.gov.uk|lingua=en|cid=|accesso=12 marzo 2025}} {{Diocesi anglicane nel Regno Unito, Irlanda, isola di Man e isole del Canale}} {{Portale|cristianesimo|Regno Unito}} [[Categoria:Diocesi anglicane|Gloucester]] [[Categoria:Provincia ecclesiastica di Canterbury|Gloucester]] oxj52jn2ywzch3g1wst0qazaif3xh6y Monterubbianese 0 10420361 143974180 2025-03-12T17:57:09Z Super nabla 1739073 rinvio da demonimo 143974180 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Monterubbiano]] kuzv3f0zy4f582yueys8oiwzaargwy8 Allegoria della Menzogna 0 10420362 144022327 143975621 2025-03-14T13:41:16Z FrescoBot 287204 Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori 144022327 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte | immagine=Salvator rosa, menzogna, 1645-48 ca., palatina.jpg | grandezza immagine=400px | titolo= Allegoria della Menzogna | artista=[[Salvator Rosa]] | artista2= | data = 1645-1648 circa | opera = dipinto | tecnica = [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] | altezza= 136 | larghezza= 96 | città= [[Firenze]] | ubicazione= [[Galleria Palatina]] }} [[File:Salvator Rosa, Disputa tra filosofi o L'Accademia di Platone 01.jpg|thumb|''Disputa tra filosofi'' o ''Accademia di Platone'', Galleria nazionale delle Marche]] L''''''Allegoria della Menzogna''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] (136x96 cm) di [[Salvator Rosa]], databile al 1645-1648 circa e conservato nella [[Galleria Palatina]] a [[Firenze]]. ==Storia== Il dipinto nacque nell'ambito letterario dell'[[Accademia dei Percossi]], di cui il Rosa fu tra i maggiori animatori durante il suo soggiorno fiorentino (1640-1648), ma se ne ignora il committente e il suo reale significato. Lo si trova descritto genericamente negli inventari del 1698 e del 1713 dei beni del [[gran principe Ferdinando]] a [[palazzo Pitti]], e solo nella descrizione della quadreria fatta da [[Francesco Inghirami]] del 1828 si trova citato come "''Menzogna"''. Da scartare è l'ipotesi che l'opera fosse stata dipinta per il cardinale [[Giovan Carlo de' Medici]], primo protettore dell'artista a Firenze, sulla basa dell'errata lettura di un passo di [[Filippo Baldinucci]], e assente nell'inventario steso alla morte del cardinale<ref name=N>''Pittura napoletana...'', p. 172.</ref>. Il Baldinucci ricordò la tela come in coppia con le ''[[Tentazioni di sant'Antonio abate (Salvator Rosa)|Tentazioni di sant'Antonio abate]]'', tuttavia diverse per formato e intonazione. Appaiono assai più simili opere come la ''Disputa dei filosofi'' nella [[Galleria nazionale delle Marche]] o l{{'}}''Allegoria dello Studio'' nel [[Ringling Museum of Art]] di [[Sarasota]], con cui condividono il tema allegorico-filosofico, il formato e lo sfondo neutro<ref name=N/>. Quest'opera potrebbe anche essere legata alla coeva ''Allegoria della Simulazione''<ref>[[:File:L'allégorie de la Simulation (musée des beaux-arts, Angers) (14932303058).jpg|Immagine]].</ref> del fiorentino [[Lorenzo Lippi]], dove una figura femminile tiene in mano una maschera simile ([[Angers]], [[Musée des Beaux-Arts (Angers)|Musée des Beaux-Arts]])<ref name=N/>. ==Descrizione e stile== In un ambiente interno appena accennato, con due pareti brune in spigolo e un raggio di luce trasversale proveniente da un'apertura fuori dal campo, a sinistra, stanno in primo piano due figure: un giovane con una lunga veste chiara abbottonata sopra una camicia bianca, che si appoggia a una sorta di parapetto e indica con la sinistra una maschera che regge con la mano destra, e un altro giovane che osserva, vestito di nero con cappello dello stesso colore<ref name=N/>. Il soggetto principale si staglia nettamente sullo sfondo neutro, trovando riscontri stilistici nella ritrattistica del rinascimento maturo<ref name=N/>. Come accennato non è ancora stato sciolto il significato profondo della maschera: essa può simboleggiare la menzogna, la simulazione<ref>Snyder, 2003.</ref>, la dissimulazione (poiché tolta<ref>von Flemming, 1990.</ref>), ma anche il sogno. L'indice della mano è stato letto anche come puntante al cuore: la maschera potrebbe dunque alludere al volto mostrato nella vita pubblica, contro i veri sentimenti coltivati nella sfera privata<ref name=N/>. La maschera però è anche un simbolo teatrale, un'attività che è sempre stata centrale nell'attività culturale dell'artista, ben prima del suo arrivo a Firenze e portata avanti assiduamente nel circolo dell'[[Accademia dei Percossi]]; è quindi molto probabile che il tema della tela fosse letterario<ref name=N/>. ==Note== <references/> == Bibliografia == *AA.VV., ''"Filosofico umore" e "maravigliosa speditezza". Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee'', Firenze, Giunti, 2007. ISBN 9788809054103 {{Portale|Arte}} [[Categoria:Dipinti di Salvator Rosa]] [[Categoria:Dipinti a soggetto simbolico]] [[Categoria:Dipinti nella Galleria Palatina]] iwhua1si191bb6otmbk2yrdrzeqvkz6 Wireless Telegraph Trading Signal Company 0 10420364 143974207 2025-03-12T17:58:34Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo con cui fu storicamente citata l'azienda 143974207 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Marconi Company]] otolgl27bp3pidoxgzqxq0wlgw3xgic Detector Marconi 0 10420365 143974219 2025-03-12T17:59:22Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo 143974219 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Detector magnetico]] 91gku16x6rd5xon69j1mv5vl66s9h5z Pride Of Burgundy 0 10420366 144017163 144017130 2025-03-14T08:23:53Z Sd 324090 144017163 wikitext text/x-wiki {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Pride Of Burgundy'' |Immagine = Pride of Burgundy off Dover.jpg |Didascalia = Il ''Pride Of Burgundy'' in arrivo a [[Dover]] nel 2012. |Bandiera = {{Insegna navale|CYP|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Cruise Ferry]] |Classe = |Costruttori = Schichau Seebeckwerft AG |Cantiere = {{Insegna navale|DEU|mercantile|icona|dim = 20}} [[Bremerhaven]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|5BEK5}} [[Numero IMO]]: 9015254 |Registro_navale = Registro Navale Cipriota |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|GBR|mercantile|icona|dim = 20}} [[Dover]] <small>(1993-2019)</small><br/>{{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(2019-2023)</small> |Ordine = |Disarmo = 21 dicembre 2021 |Impostazione = |Varo = 16 maggio 1992 |Completamento = |Consegna = 23 marzo 1993 |Rotta = |Entrata_in_servizio = 5 aprile 1993 |Intitolazione = |Fuori_servizio = 20 dicembre 2021 |Società_armatrice = [[P&O Ferries]] |Costruzione_n = 1078 |Proprietario = [[P&O Ferries]] <small>(1993-2023)</small> |Nomi_precedenti = '''''Pride Of Burgundy''''' <small>(1993-1998)</small><br />'''''P&O Burgundy''''' <small>(1998-2002)</small><br />'''''PO Burgundy''''' <small>(2002-2003)</small> |Radiazione = 7 marzo 2023 |Ammodernamento = |Stato = Demolito |Destino_finale = Demolizione presso i cantieri di [[Aliağa]] nel 2023 |Dislocamento = |Portata_lorda = 5.875 |Stazza_lorda = 28.138 |Lunghezza = 179,40 |Larghezza = 28,30 |Altezza = |Pescaggio = 6,25 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 4 motori diesel Sulzer-Jugoturbina 8ZA 40 S, 21.120 kW |Velocità = 21 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 196 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 600 auto, 120 camion o 1.925 m.l. di carico merci |Passeggeri = 1320 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|https://www.faktaomfartyg.se/pride_of_burgundy_1993.htm|titolo = Pride Of Burgundy (1993)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 12 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url =https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=1378|titolo = Pride Of Burgundy|lingua=Dan |sito =www.faergelejet.dk |accesso = 12 marzo 2025}} }} Il '''''Pride Of Burgundy''''' è stato un [[traghetto]], appartenuto alla [[P&O Ferries]] dal 1993 al 2023. == Servizio == Varato il 16 maggio 1992 nel cantiere navale ''Schichau Seebeckwerft AG'' di [[Bremerhaven]] con il nome di ''Pride Of Burgundy'' e consegnato il 23 marzo 1993 alla [[P&O Ferries]], prende servizio a partire dal 5 aprile 1993 sulla [[Dover]]-[[Calais]]. Il 14 novembre 1998 subisce un guasto al cambio e viene fermato a [[Dunkerque]] per le necessarie riparazioni, sostituendo il vecchio cambio con il cambio del gemello ''[[Pride Of Canterbury|European Pathway]]''. Nel mese successivo torna regolarmente in servizio con il nome di ''P&O Burgundy''. Il 15 ottobre 2002 viene ribattezzato ''PO Burgundy''. Nel febbraio del 2003 viene ribattezzato ''Pride Of Burgundy''. Dal 14 al 26 gennaio 2005 viene sottoposto a lavori di manutenzione straordinaria a [[Dunkerque]] in seguito ad un guasto ai motori. Il 23 settembre 2010 viene noleggiato alla [[Vattenfall]] per ospitare la cerimonia di inaugurazione del parco eolico di [[Thanet]]. Dal giorno successivo torna regolarmente in servizio. Il 27 ottobre 2012 entra in collisione con il traghetto ''[[Côte des Flanders|Berlioz]]'' nel porto di [[Calais]], riportando danni all'aletta del ponte di comando. Il 19 ottobre 2013 entra in collisione con la banchina del porto di [[Calais]] a causa di una manovra errata. Dal 2 maggio al 24 ottobre 2020 viene disarmato a [[Leith]] in seguito al calo del traffico per la pandemia. Dal 3 novembre torna in servizio sulla [[Dover]]-[[Calais]]. Il 5 dicembre 2020 viene di nuovo disarmato e trasferito, prima a [[Falmouth]] e, successivamente rimorchiato lungo il fiume [[Fal (fiume)|Fal]], dove viene posto in bacino di carenaggio. Dal 28 giugno 2021 viene impiegato come traghetto merci sulla [[Dover]]-[[Calais]]. Dal 14 agosto al 15 ottobre 2021 viene disarmato a [[Tilbury]], dalla sera stessa torna in servizio tra [[Dover]] e [[Calais]]. Il 26 ottobre ottobre 2021 viene di nuovo disarmato a [[Tilbury]]. Dal 29 novembre al 20 dicembre 2021 prende sulla [[Dover]]-[[Calais]]. Dal giorno seguente viene disarmato a [[Dunkerque]]. Il 7 marzo 2023 viene venduto per la demolizione, salpando per [[Aliağa]] il 3 aprile e venendo spiaggiato il 19 aprile .<ref>{{Cita web|url=https://www.pianetanavi.com/pride-of-burgundy-venduta-per-la-demolizione/?doing_wp_cron=1741801816.2974739074707031250000|titolo=Pride Of Burgundy venduto per la demolizione|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Navi gemelle == * ''[[Pride Of Kent]]'' * ''[[Pride Of Canterbury]]'' * ''[[Blue Wave Harmony]]'' == Voci correlate == * [[P&O Ferries]] == Note == <references/> == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Traghetti della P&O Ferries]] [[Categoria:Navi costruite nella Città libera anseatica di Brema]] on87izoblefo5vm35sk7ila99jzi2ry Ringling Museum of Art 0 10420378 143974279 2025-03-12T18:02:00Z Sailko 36426 [[WP:OA|←]]Redirect a [[John and Mable Ringling Museum]] 143974279 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[John and Mable Ringling Museum]] 0rh1n4665aoeatfct8ysh6fhpv70ujp Ringling Museum 0 10420380 143974281 2025-03-12T18:02:11Z Sailko 36426 [[WP:OA|←]]Redirect a [[John and Mable Ringling Museum]] 143974281 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[John and Mable Ringling Museum]] 0rh1n4665aoeatfct8ysh6fhpv70ujp St. John's di Terranova 0 10420381 143974282 2025-03-12T18:02:11Z Super nabla 1739073 rinvio da nome attestato; vedi p.es.: https://www.rfc.it/marconi100anni 143974282 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Saint John's (Canada)]] r28hgtnmzxhoorn9wsqien8l8rhkcib Selva dei filosofi 0 10420399 144018725 144018714 2025-03-14T10:27:46Z Sailko 36426 144018725 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte | immagine=Salvator rosa, selva dei filosofi, 1642-44 ca., palatina.jpg | grandezza immagine=400px | titolo= Allegoria della Menzogna | artista=[[Salvator Rosa]] | artista2= | data = 1642-1644 circa | opera = dipinto | tecnica = [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] | altezza= 147 | larghezza= 221 | città= [[Firenze]] | ubicazione= [[Galleria Palatina]] }} La '''''Selva dei filosofi''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] (147x221 cm) di [[Salvator Rosa]], databile al 1642-1644 circa e conservato nella [[Galleria Palatina]] a [[Firenze]]. ==Storia== Il dipinto venne eseguitoper il marchese [[Carlo Gerini]] con il pendant ''Cratete che getta in mare i propri denari'' (oggi in collezione privata inglese), come ricordò [[Filippo Baldinucci]]<ref name=N/>. Nel 1818 i Gerini offrirono queste due e altre dodici opere al granduca [[Ferdinando III di Toscana|Ferdinando III]], ma il ''Cratete'' venne rifiutato forse per uno stato di conservazione non ottimale (era stimato circa tre volte meno della ''Selva dei filosofi''), smembrando la coppia<ref name=N/>. La ''Selva'' venne esposta subito nella galleria Palatina, e descritta da [[Francesco Inghirami]] nel 1819. Lo stesso autore descrisse poi più ampiamente l'opera nel catalogo di [[palazzo Pitti]] del 1828, denominandola per la prima volta ''Selva dei filosofi''<ref name=N>''Pittura napoletana...'', p. 174.</ref>. ==Descrizione e stile== [[File:Salvator rosa, cratete getta in mare le monete, 1642-44 ca, Broughton Hall, Craven.jpg|thumb|''Cratete getta in mare le monete'', 1642-44 circa, [[Craven]], [[Broughton Hall]]]] In un fitto bosco, sotto le fronde di alberi che lasciano intravedere un cielo crepuscolare, tranno una serie di personaggi. Al centro [[Diogene]] indica ai compagni un fanciullo che si china in primo piano, in riva a un ruscello, per bere, e il filosofo alza una scodella in mano evidenziandone l'inutilità. La scena bilancia l'interesse per il apesaggio con il tema filosofico del [[cinismo]], tema familiare ai partecipanti all'[[Accademia dei Percossi]], di cui il Rosa fu uno dei maggiori animatori durante il suo soggiorno fiorentino (1640-1648), e che doveva in qualche modo interessare anche il committente. Puà darsi che l'uomo di profilo, con capelli e barba lunghi, di fianco al filosofo sia un autoritratto del pittore<ref name=N/>. Stilisticamente l'opera è giocata sul contrasto sui toni scuri , degli alberi, e chiari dello sfondo che si estende in profondità con effetti atmosferici, mentre la componente umana, ravvivata da raggi di luce, si manifesta colo in primo piano e nella metà inferiore del dipinto. Sono state evidenziate influenze nei luminosi tramonti di [[Claude Lorrain]], nell'ambientazione boscosa del ''[[Festino degli dei]]'' dei [[camerini d'alabastro|camerini estensi]], negli animali in penombra delle opere del [[Grechetto]], nelle figure poplane dei [[Bamboccianti]]. Ciò fa pensare a una datazione legata alla prima metà del soggiorno toscano, prima che il Rosa abbracciasse uno stile più classicheggiante, dove il rapporto tra uomo e natura è centrale<ref name=N/>. ==Note== <references/> == Bibliografia == *AA.VV., ''"Filosofico umore" e "maravigliosa speditezza". Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee'', Firenze, Giunti, 2007. ISBN 9788809054103 {{Portale|Arte}} [[Categoria:Dipinti di Salvator Rosa]] [[Categoria:Dipinti a soggetto storico]] [[Categoria:Dipinti nella Galleria Palatina]] ep38ogbwrjo767p25m6g1ml0z83pa3s NGC 2231 0 10420400 144050622 144021728 2025-03-15T20:54:26Z Moggius 2635104 144050622 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]] 2231 |immagine = NGC 2231 legacy dr10.jpg |didascalia = NGC 2231 (in basso a destra) |scopritore = [[John Herschel]] |data = [[1834]] |epoca = J2000 |costellazione = Dorado |ra = {{RA|6|20|43}} |dec = {{DEC|-67|31|7}} |tipo = Ammasso globulare |nomi = [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 87-SC6 }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 2231''' è un [[ammasso globulare]] nella [[Dorado (costellazione)|costellazione del Dorado]] nella [[Grande Nube di Magellano]]. ==Scoperta== L'ammasso è stato scoperto il 23 dicembre [[1834]] dall'astronomo britannico [[John Herschel]]. ==Collegamento esterni== {{linksNGC|2231}} {{NavNGC|2231}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1834]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Dorado]] [[Categoria:Ammassi globulari]] l27ow1sd44cihk6cqsli1fc8acmhjnr Episodi di The Neighborhood (settima stagione) 0 10420401 143974382 2025-03-12T18:09:36Z F3000P 1386850 Creata pagina con gli episodi della stagione. 143974382 wikitext text/x-wiki {{torna a|The Neighborhood (serie televisiva)}} La '''settima stagione''' della [[serie televisiva]] '''''The Neighborhood''''', composta da venti episodi, è trasmessa in prima visione assoluta negli [[Stati Uniti d'America]] da [[CBS]] dal 21 ottobre 2024 al 5 maggio 2025. La serie è inedita in Italia. {| class="wikitable" !nº !Titolo originale !Prima TV USA |- |1 | rowspan="1" | ''Welcome to the Neighborhood, Daphne'' |21 ottobre 2024 |- |2 | rowspan="1" | ''Welcome to the Big Sleep'' |28 ottobre 2024 |- |3 | rowspan="1" | ''Welcome to the Vote'' |4 novembre 2024 |- |4 | rowspan="1" | ''Welcome to the Great Beyond'' |11 novembre 2024 |- |5 | rowspan="1" | ''Welcome to Commitment'' |25 novembre 2024 |- |6 | rowspan="1" | ''Welcome to Daddy Issues'' |2 dicembre 2024 |- |7 | rowspan="1" | ''Welcome to the Wicked Stepmother'' |9 dicembre 2024 |- |8 | rowspan="1" | ''Bienvenidos a Nosotros'' |16 dicembre 2024 |- |9 | rowspan="1" | ''Welcome to Pickleball'' |27 gennaio 2025 |- |10 | rowspan="1" | ''Welcome to the Pickle'' |3 febbraio 2025 |- |11 | rowspan="1" | ''Welcome to the e-Neighborhood'' |10 febbraio 2025 |- |12 | rowspan="1" | ''Welcome to Getting Lucky'' |24 febbraio 2025 |- |13 | rowspan="1" | ''Welcome to Not Being in It'' |3 marzo 2025 |- |14 | rowspan="1" | ''Welcome to the Blowout'' |24 marzo 2025 |- |15 | rowspan="1" | ''Welcome to the Signature Service Loyalty Rewards Program'' |31 marzo 2025 |- |16 | TBD |7 aprile 2025 |- |17 | TBD |14 aprile 2025 |- |18 | TBD |21 aprile 2025 |- |19 | TBD |28 aprile 2025 |- |20 | TBD |5 maggio 2025 |} {{StagioniTV|The Neighborhood (serie televisiva)}} {{portale|televisione}} r9jrnspw4l8riq10qitputfxpcom5da Digestivi 0 10420402 143974395 2025-03-12T18:11:04Z Bruce The Deus 223378 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Digestivo]] 143974395 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Digestivo]] a33xkhlngmjv2u72g7heczsxik5fs8y Colli Euganei (disambigua) 0 10420404 143974431 2025-03-12T18:14:48Z Smatteo499 2434852 disambigua 143974431 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Colli Euganei]]''' – gruppo di rilievi collinari in [[Pianura veneto-friulana|pianura veneta]] centrale * '''[[Colli Euganei (vini)|Colli Euganei]]''' – denominazione di alcuni vini prodotti nella provincia di Padova * '''[[Colli Euganei (vino)|Colli Euganei]]''' – [[Denominazione di origine controllata|DOC]] geografica riservata a vini prodotti in provincia di Padova qp0cpzfo1xpyv9i1c7snlpglwqagocj Ateneo di Palermo 0 10420406 143974452 2025-03-12T18:16:30Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo https://www.unipa.it/servizi/prevenzionedellacorruzione/.content/documenti/regolamenti_per_aree_tematiche_di_interesse/regolamenti_attivita_didattiche_e_studenti/188_Ed_Regolamento-Didattico-dellAteneo_di_Palermo---Parte-generale---D.-R.-n.-82-del-11_01_2017.pdf 143974452 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Università degli Studi di Palermo]] sr57gribv9kn1e8y84ycyrhxxis0mx7 Clinical Science 0 10420407 144101683 144021727 2025-03-17T17:09:23Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101683 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Clinical Science |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = UK |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = bisettimanale |genere = rivista di [[medicina generale]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1909 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Rhian M. Touyz |ISSN = |cartacea = 0143-5221 |digitale = 1470-8736 |OCLC= 04596879 |CODEN= CSCIAE |ISO4= Clin. Sci. |NLM=Clin Sci (Lond) |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Clinical Science''''' è una rivista medica sottoposta a [[revisione paritaria]], che tratta tutte le aree della ricerca clinica, con particolare attenzione alla [[ricerca traslazionale]] e alla medicina. La rivista è attualmente pubblicata due volte a settimana dalla [[Portland Press]] per conto della [[Biochemical Society]]. ==Storia== La rivista fu fondata nel 1909 da [[Thomas Lewis]] e [[James Mackenzie]] con il titolo di ''Heart: A Journal for the Study of the Circulation''.<ref name="Lewis_ODNB">{{cita testo|url=http://www.oxforddnb.com/view/article/34520|titolo=Hollman A. 'Lewis, Sir Thomas (1881–1945)', in ''Oxford Dictionary of National Biography'' (Oxford University Press; 2004)|postscript=nessuno}} (accesso del 123 ottobre 2007)</ref><ref>{{cita testo|url=http://webcat.nii.ac.jp/cgi-bin/shsproc?id=AA00662747|titolo=NACSIS Webcat: Heart : a journal for the study of the circulation|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110524100014/http://webcat.nii.ac.jp/cgi-bin/shsproc?id=AA00662747 }} (accesso del 23 ottobre 2007)</ref> Lewis fu il primo caporedattore.<ref>{{cita testo|url=http://www.mamweb.org/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=34000|titolo=Farré J. Electrocardiography and electrophysiology: Einthoven and Lewis (2003)|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060926030458/http://www.mamweb.org/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=34000 }} (accesso del 23 ottobre 2007)</ref> Nel 1933, Lewis ribattezzò la rivista ''Clinical Science'' ({{ISSN|0009-9287}}; 1933-1973), avendo ampliato i propri interessi.<ref name="Lewis_ODNB" /> In seguito, si chiamò per un breve periodo ''Clinical Science and Molecular Medicine'' ({{ISSN|0301-0538}}; 1973-1978), per poi tornare a chiamarsi ''Clinical Science'' nel 1979.<ref name="Clin_Sci_1933">{{cita testo|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=journals&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=3072|titolo=NCBI Journals: Clinical science|postscript=nessuno}} (accesso del 23 ottobre 2007)</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=journals&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=3073|titolo=NCBI Journals: Clinical science and molecular medicine|postscript=nessuno}} (accesso del 23 ottobre 2007)</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=journals&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=3071|titolo=NCBI Journals: Clinical science (London, England : 1979)|postscript=nessuno}} (accesso del 23 ottobre 2007)</ref> Dal 1945 al 1961 la rivista è stata pubblicata dalla [[Medical Research Society]] (fondata da Lewis nel 1930)<ref name="Lewis_ODNB" />, e poi congiuntamente dalla Medical Research Society e dalla Biochemical Society fino al 2003, quando quest'ultima è diventata l'unica editrice.<ref>NLM Catalog: Clinical Science ({{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=nlmcatalog|titolo=}}search term: "0367732[NlmId]") (accesso del 24 ottobre 2007)</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.biochemist.org/bio/02604/0067/026040067.pdf|titolo=Turner AJ. Portland Press Limited: the year 2003 in review ''The Biochemist'' (agosto 2004)|postscript=nessuno}} (accesso del 13 ottobre 2007)</ref> In precedenza, era pubblicata dalla [[Wiley-Blackwell|Blackwell Science]].<ref name="Clin_Sci_1933" /> ==Negli anni Duemila== ''Clinical Science'' è una rivista pubblicata mensilmente in due volumi, in edizione a stampa; dal 2007 è disponibile in 24 numeri annuali ''[[online e offline|online]]''. I contenuti del 1998 sono disponibili ''online'' in formato PDF e HTML, mentre gli articoli del 2005 sono disponibili anche in un formato full-text. Gli articoli sono attualmente disponibili gratuitamente 12 mesi dopo la pubblicazione online. A partire dal 2012, il caporedattore è Rhian M. Touyz ([[Università di Glasgow]]). ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: [[Elsevier BIOBASE|BIOBASE]], [[BIOSIS Previews|BIOSIS]], [[CAB International]], [[Chemical Abstracts Service]], [[Current Contents]], [[EMBASE]], [[MEDLINE]]/[[Index Medicus]], [[Science Citation Index]]. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2017 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 5,220, collocandosi al 17º posto fra 133 riviste presenti nella categoria "Medicina, ricerca e sperimentazione".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2011 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Medicine, Research & Experimental |titolo=2011 Journal Citation Reports |editore=[[Thomson Reuters]] |edizione=Science |serie=Web of Science }}</ref> ==Note== <references/> {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Bisettimanali britannici]] [[Categoria:Riviste di medicina generale]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] [[Categoria:Riviste ad accesso aperto differito]] b0cct7j5qybrzley316mrvh9612vhhu Toulet 0 10420410 143974507 2025-03-12T18:22:32Z Super nabla 1739073 rinvio a nome completo. Non credo ne esistano altri; vedi anche [[:en:Toulet]] 143974507 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Paul-Jean Toulet]] 5ob1z8o2m1zewecff86fxk8ou9d6hvb Elsevier BIOBASE 0 10420412 143974530 2025-03-12T18:25:01Z 212.171.116.80 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Elsevier Biobase]] 143974530 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Elsevier Biobase]] o3he9jzt5q4q8izs8ne2c5hatf1s696 Ivan Zemljanskij 0 10420413 143997216 143996421 2025-03-13T09:30:17Z Mastrocom 1363832 +bio 143997216 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Ivan Evgen'evič |Cognome = Zemljanskij |Sesso = M |LuogoNascita = Tjumen' |GiornoMeseNascita = 31 agosto |AnnoNascita = 2010 |Attività = scacchista |Nazionalità = russo |PostNazionalità = , [[Grande maestro internazionale|Grande Maestro]] }} == Carriera == In maggio 2024, raggiunge la [[Norma (scacchi)|norma]] necessaria per riscattare il titolo di Grande Maestro all'ottavo round del "Sharjah Masters", divenendo così il grande maestro russo più giovane. Ha poi finito il torneo piazzandosi undicesimo dopo aver sconfitto [[Leon Luke Mendonca]] nel round finale. In luglio 2024 è finito secondo nella sezione Under 13 del Campionato Giovanile ChessKid 2024. In agosto 2024, il suo titolo di Grande Maestro è stato finalizzato, rendendolo il secondo Grande Maestro più giovane di sempre. ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|scacchi}} [[Categoria:Scacchisti russi]] [[Categoria:Nati nel 2010]] [[Categoria:Persone viventi]] 8wxo7xhdypp1u2wuhgxgl41igm0lrap Premier League 2023 0 10420415 143974550 2025-03-12T18:27:46Z Smatteo499 2434852 disambigua 143974550 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Premier League 2023 (Bhutan)|Premier League 2023]]''' – edizione del torneo di calcio bhutanese * '''[[Premier League 2023 (Maldive)|Premier League 2023]]''' – edizione del torneo di calcio maldiviano * '''[[Premier League 2023 (Taiwan)|Premier League 2023]]''' – edizione del torneo di calcio taiwanese g4e89kjdztmb6aeo1l8cgssbx18zvls Oratorio di Santa Maria (Lerici) 0 10420416 144148316 144014012 2025-03-20T14:08:18Z 93.35.170.201 /* Storia */ 144148316 wikitext text/x-wiki {{F|chiese|marzo 2025|arg2=Liguria}}{{Edificio religioso |Nome= Oratorio di Santa Maria |Immagine= Lerici - Oratorio di Santa Maria - 2023-09-28 16-07-18 001.jpg |Didascalia= |Larghezza= |NomeFrazione= [[Tellaro (Lerici)|Tellaro]] |NomeComune= [[Lerici]] |Regione= [[Liguria]] |SiglaStato= ITA |AnnoConsacr= |StileArchitett= |InizioCostr= [[XVI secolo]] |FineCostr= [[XVI secolo]] |Sito= }} L{{'}}'''[[Oratorio (architettura)|oratorio]] di Santa Maria''', noto anche come '''oratorio di Santa Maria in Sciàa''', è un edificio di culto cattolico nella frazione di [[Tellaro (Lerici)|Tellaro]] del comune di [[Lerici]] in [[provincia della Spezia]]. La chiesa si trova in via Gramsci, nella piazzetta delle agavi, ed è affiancata da un panoramico balcone sul mare. == Storia == Il più antico documento relativo a questa chiesa risale al [[1552]], ma secondo alcuni studiosi è di origine più antica risalendo ai tempi in cui Tellaro andò popolandosi con l'arrivo di profughi della vicina Barbazzano. Probabilmente questo luogo era l'[[Oratorio (architettura)|oratorio]] della [[Confraternita (Chiesa cattolica)|Confraternita]] dei ''Battuti di Santa Maria''<ref>I ''Battuti'' erano gli appartenenti a confraternite di laici, attive già dal medioevo, che praticavano la penitenza della flagellazione come regola. L'appellativo rimase anche quando la pratica cade in disuso assumendo il senso morale di afflitti.</ref>che, di proprietà del Senato [[Repubblica di Genova|genovese]], fu poi donato alla Confraternita nel 1630. L'oratorio di Santa Maria è tutelato nel Catalogo dei Beni culturali italiani e in quello del [[FAI - Fondo per l'Ambiente italiano|FAI]]. Oggi la chiesa, sconsacrata nel 1940, è proprietà del Comune di Lerici ed ospita eventi. == Architettura == La chiesa emerge dal contesto del borgo con la sua facciata in pietra chiara <ref>Restaurata nella seconda metà del XX secolo.</ref> in contrasto con il colore della pavimentazione del sagrato. La facciata è mossa da due coppie di [[lesene]] che, nell'alto del primo ordine racchiudono due nicchie, e contornano il portale d'accesso e una finestra rettangolare. Il secondo ordine, di altezza sensibilmente minore, introduce al fastigio a [[Facciata a salienti|salienti]] curvilinei al cui centro è un bel [[bassorilievo]] in marmo con la [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]] tra due fedeli inginocchiati. L'interno è costituito da una sala a navata unica. == Note == <references/> [[Categoria:Oratori dedicati a Maria]] [[Categoria:Oratori della provincia della Spezia|Santa Maria]] [[Categoria:Chiese di Lerici|Oratorio di Santa Maria]] 2lvljdmh0382xxv7qcj58oqdye3sjzu Kristen Nygaard (matematico) 0 10420417 144074434 144020952 2025-03-16T17:25:35Z Pil56 6923 /* top */ sistemazione fonti e fix vari 144074434 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Kristen |Cognome = Nygaard |Sesso = M |LuogoNascita = Oslo |GiornoMeseNascita = 27 agosto |AnnoNascita = 1926 |LuogoMorte = Oslo |GiornoMeseMorte = 10 agosto |AnnoMorte = 2002 |NoteMorte = <ref>{{Cita web|data=26 gennaio 2014 |titolo=Nygaard biography |url=http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/Biographies/Nygaard.html |accesso=16 gennaio 2024 |sito=history.mcs.st|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140126044933/http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/Biographies/Nygaard.html }}</ref> |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = informatico |Attività2 = matematico |Attività3 = politico |Nazionalità = norvegese |PostNazionalità = , pioniere della programmazione ad oggetti |Immagine = Kristen-Nygaard-SBLP-1997-head.png }} Nygaard è internazionalmente riconosciuto come il co-inventore della programmazione orientata ad oggetti e del linguaggio di programmazione Simula assieme a [[Ole-Johan Dahl]] negli anni sessanta.<ref name="CommonBase">{{cita web|data=1970 |url=http://www.edelweb.fr/Simula/#7 |titolo=Common Base Language |editore=Norwegian Computing Center |p=1.3.1 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225084408/http://www.edelweb.fr/Simula/scb-1.pdf |urlmorto=sì}}</ref> Nygaard e Dahl hanno ricevuto nel 2001 il premio A. M. Turing per il loro contributo alle scienze informatiche. == Note == <references/> == Altri progetti == {{Interprogetto|commons=Category:Kristen Nygaard}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{FOLDOC}} {{C++}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|informatica}} [[Categoria:C++]] 49ezfmyha7djwkm3v2ysnfwuaux6jci Première Division 2023-2024 0 10420418 143974611 143974608 2025-03-12T18:32:31Z Smatteo499 2434852 template "Disambigua" 143974611 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Première Division 2023-2024 (Burkina Faso)|Première Division 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio burkinabé * '''[[Première Division 2023-2024 (Gibuti)|Première Division 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio di Gibuti * '''[[Première Division 2023-2024 (Mali)|Première Division 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio malinao * '''[[Première Division 2023-2024 (Mauritania)|Première Division 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio mauritano * '''[[Première Division 2023-2024 (Togo)|Première Division 2023-2024]]''' – edizione del torneo di calcio togolese otxiy9oxdbc5qynl4f3kky34z9p8hw1 Première Division 2024-2025 0 10420419 143974630 2025-03-12T18:33:54Z Smatteo499 2434852 disambigua 143974630 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Première Division 2024-2025 (Burkina Faso)|Première Division 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio burkinabé * '''[[Première Division 2024-2025 (Gibuti)|Première Division 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio di Gibuti * '''[[Première Division 2024-2025 (Mali)|Première Division 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio malinao * '''[[Première Division 2024-2025 (Mauritania)|Première Division 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio mauritano * '''[[Première Division 2024-2025 (Togo)|Première Division 2024-2025]]''' – edizione del torneo di calcio togolese mitnxb3lm1tbf0cxk1yu45gar4bflbn Cimitero dei Cappuccini di Palermo 0 10420422 143974650 2025-03-12T18:35:42Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo 143974650 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[cimitero dei Cappuccini (Palermo)]] i0tvta53pdghng0ni8y4wgz1xop6i3c Premio letterario internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa 0 10420423 143974671 2025-03-12T18:37:28Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo https://www.lafeltrinelli.it/premi/premio-giuseppe-tomasi-di-lampedusa?srsltid=AfmBOopqKkoCUSsX79BlNDkZHvkMBx1umqt30jg0knwUZGnaJIP4koS7 143974671 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa]] 4s0qx0psunt2o29wallxsjpe0fvjh5i Rosaria Bertolucci 0 10420424 143974689 2025-03-12T18:38:55Z Super nabla 1739073 rinvio da nome attestato; vedi p.es.: https://lnx.bfs.it/edizioni/autore.php?id=152 143974689 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Rosaria Ciampella Bertolucci]] kotx6n233cetjx2iue1nlnennz2bzje Kristen Nygaard (calciatore) 0 10420425 143974695 2025-03-12T18:39:33Z Basilicofresco 154893 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Kristen Nygaard Kristensen]] 143974695 wikitext text/x-wiki #REDIRECT[[Kristen Nygaard Kristensen]] stoau0p0t2wuptfmn8r9kutasl1t5qh Mojs I 0 10420426 143974725 2025-03-12T18:43:05Z X3SNW8 628767 Creata voce 143974725 wikitext text/x-wiki {{Aristocratico |nome = Mojs (I) |titolo = [[Palatino (Regno d'Ungheria)|palatino]] d'[[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Ungheria]] |inizio reggenza = [[1228]] |fine reggenza = [[1231]] |predecessore = [[Dionigi, figlio di Ampud]] |successore = [[Dionigi, figlio di Ampud]] |data di morte = dopo il [[1233]] |dinastia = Dárói |consorte = Venys Monoszló |figli = Alessandro<br>Mojs II<br>una figlia dal nome ignoto }} {{Bio |Nome = Mojs (I) |Cognome = |PostCognomeVirgola = anche riportato nelle fonti come '''Moys''' o '''Majos''' |Sesso = M |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = dopo il [[1233]] |Epoca = 1100 |Epoca2 = 1200 |Attività = nobile |Nazionalità = ungherese |Categorie = |FineIncipit = fu un [[Nobiltà ungherese|nobile ungherese]] che agì in veste di [[Palatino (Regno d'Ungheria)|palatino]] tra il 1228 e il 1231, durante il regno di [[Andrea II d'Ungheria|Andrea II]] }} == Biografia == Il padre e le origini familiari di Mojs restano sconosciute. Egli possedeva delle proprietà terriere principalmente nei comitati di [[Contea di Somogy|Somogy]] e di [[Comitato di Tolna|Tolna]], oltre a tenute lungo il fiume [[Drava]]. Ebbe un fratello, Nicola, che ricoprì la carica di ''[[ispán]]'' del [[comitato di Vas]] sia nel 1208 che nel 1213, e comparve anche nei diplomi come «Nicola di Dáró», motivo per cui si deve ipotizzare che fu un progenitore della nobile famiglia dei Dárói.<ref name="zso223">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 223}}.</ref> Mojs I sposò Venys dei Monoszló, una figlia di Macario II. La coppia ebbe tre figli: Alessandro, portaspada nel 1233; [[Mojs II]], che aveva ricoperto diverse importanti dignità sin dal 1250 e una figlia dal nome ignoto, la quale sposò Nana Bár-Kalán, il figlio di [[Pusa Bár-Kalán]]. Per mezzo di Alessandro, Mojs I divenne un progenitore delle famiglie Gereci e Hábi.<ref>Engel: ''Genealógia'' (parentela Mojs 1.)</ref> Mojs fu menzionato per la prima volta da fonti contemporanee, quando servì come ''ispán'' del comitato di Vas nel 1209, presumibilmente sostituendo il fratello in quella posizione.<ref name="zso223"/> Partecipò alla [[quinta crociata]] sotto il comando di Andrea II tra il 1217 e il 1218.<ref name="mar239">{{cita|Markó (2006)|p. 239}}.</ref> Mojs apparteneva alla cerchia di aristocratici legata al duca [[Béla IV d'Ungheria|Béla]], a lungo oppostosi alle «inutili e superflue concessioni perpetue» di suo padre. Pertanto, in quanto membro dell'opposizione interna, Mojs non ricoprì alcuna dignità reale per i successivi due decenni dopo il 1209.<ref name="zso8586">{{cita|Zsoldos (2020)|pp. 85-86}}.</ref> Nel 1228, il duca Béla, che acquisì importanza grazie al crescente sostegno di svariati signori, fu in grado di mettere in ombra il più fedele confidente di re Andrea [[Dionigi, figlio di Ampud]], che perse la sua influenza e fu sostituito da Mojs come palatino.<ref name="zso18">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 18}}.</ref> Oltre a tale incarico, esercitò pure la sua autorità nel [[comitato di Bihar]] tra il 1229 e il 1231.<ref>{{cita|Zsoldos (2011)|p. 139}}.</ref> Poiché nessuno dei documenti da lui conservato è sopravvissuto, non si ha notizia di attività da Mojs compiute mentre ricopriva la carica.<ref>{{cita|Szőcs (2014)|p. 65}}.</ref> Intorno al maggio 1231, Dionigi riacquistò la fiducia del re e fu nominato nuovamente palatino, succedendo a Mojs, che, secondo una carta dalla dubbia autenticità, ricopriva ancora la carica nel 1232.<ref name="zso18"/> Era presente tra il seguito del re che si recò nelle foreste di [[Comitato di Bereg|Bereg]] il 20 agosto 1233, dove Andrea II eseguì un [[Giuramento di Bereg|giuramento]] ai sensi del quale avrebbe estromesso ebrei e [[musulmani]] (''Böszörmény'') per amministrare le entrate reali e avrebbe pagato {{formatnum:10000}} marchi come risarcimento per le entrate della Chiesa usurpate.<ref name="mar239"/> Un falso diploma rilasciato nell'ottobre del 1244 suggerisce che Mojs servì come giudice reale in quell'anno.<ref>{{cita|Zsoldos (2011)|p. 30}}.</ref> È presumibile che Mojs morì prima del 1235, quando il suo sostenitore Béla IV salì al trono ungherese.<ref name="zso8586"/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|lingua=hu|autore=László Markó|cid=Markó (2006)|anno=2006|titolo=A magyar állam főméltóságai Szent Istvántól napjainkig: Életrajzi Lexikon|titolotradotto=Le alte cariche dello Stato ungherese da re Santo Stefano ai nostri giorni: un'enciclopedia biografica|editore=Helikon Kiadó|isbn=963-208-970-7}} * {{cita libro|autore=Tibor Szőcs|cid=Szőcs (2014)|anno=2014|titolo=A nádori intézmény korai története, 1000–1342|titolotradotto=Storia antica dell'istituzione palatina: 1000–1342|lingua=hu|editore=Magyar Tudományos Akadémia Támogatott Kutatások Irodája|isbn=978-963-508-697-9}} * {{cita libro|autore=Attila Zsoldos|cid=Zsoldos (2011)|titolo=Magyarország világi archontológiája, 1000-1301|titolotradotto=Archeontologia laica dell'Ungheria, 1000-1301|lingua=hu|editore=História, MTA Történettudományi Intézete|anno=2011|isbn=978-963-9627-38-3}} * {{cita libro|lingua=hu|autore-capitolo=Attila Zsoldos|cid=Zsoldos (2020)|anno=2020|capitolo=Az Árpád-kor hatalmi elitje [La cerchia di potere attiva durante l'epoca degli Arpadi]|autore=Enikő Csukovits|titolo=Az Anjou-kor hatalmi elitje|titolotradotto=La cerchia di potere attiva in epoca angioina|editore=MTA Bölcsészettudományi Kutatóközpont|pp=73-92|isbn=978-963-416-212-4}} {{Box successione |precedente = [[Dionigi, figlio di Ampud]] |tipologia = politico |carica = [[Palatino (Regno d'Ungheria)|Palatino d'Ungheria]] |periodo = [[1228]] - [[1231]] |successivo = [[Dionigi, figlio di Ampud]] }} {{portale|biografie|medioevo|Ungheria}} [[Categoria:Palatini d'Ungheria]] ii08re6yiet4mt4regj7vg20ecnhozq File:Suor Teresa Fantini.jpg 6 10420428 144012878 143974807 2025-03-13T20:10:16Z ZioNicco 41851 144012878 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Suor Teresa Fantini, cofondatrice nel 1872 a [[Lugo (Italia)|Lugo]] delle [[Figlie di San Francesco di Sales]] |Fonte = «Luci di Lugo. Una storia di bene per tutti», mostra tenutasi a Lugo nel 2025 |Data = 1900 |Autore = anonimo |Licenza = PD Italia |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == {{int:license-header}} == {{PD-Italia}} psprhq6xp3686xe77d3kjnxzb18ylfv Testi teatrali 0 10420429 143974824 2025-03-12T18:50:04Z Super nabla 1739073 rinvio da plurale; già esiste [[testo teatrale]] 143974824 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Dramma]] fgprg0nj6jgxqw239efs7htsx1k814m Feed the Beast (disambigua) 0 10420431 143975098 143974868 2025-03-12T19:20:22Z Smatteo499 2434852 Corretto il collegamento [[Bonded by Blood]] con [[Bonded by Blood (gruppo musicale)]] ([[Utente:GryffindorD/DisamAssist|DisamAssist]]) 143975098 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == Musica == * '''''[[Feed the Beast (album)|Feed the Beast]]''''' – album di [[Kim Petras]] * '''''[[Feed the Beast (Bonded by Blood)|Feed the Beast]]''''' – album di [[Bonded by Blood (gruppo musicale)|Bonded by Blood]] == Televisione == * '''''[[Feed the Beast]]''''' – serie televisiva statunitense pudg204a8kqnzjz01yw3mg6swfb203j NGC 1590 0 10420432 144042169 143974889 2025-03-15T14:34:08Z Egidio24 1318658 clean up 144042169 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1590 |immagine = NGC 1590.png |didascalia = NGC 1590 nelle immagini [[Sloan Digital Sky Survey|SDSS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[Heinrich Louis d'Arrest|Heinrich d'Arrest]] |data = 28 ottobre 1865 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Toro |ra = {{RA|04|31|10.2}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1590&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1590 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=12 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|07|37|51}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 184,1 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 56,43 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,7 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=12 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 14,5 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,20 |redshift = +0,012999 ± 0,000020 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1590 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1590&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=12 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 3897 ± 6 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 95° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia a spirale |classe = Pec <ref name="ned"/>, S/P <ref name="spider"/>, S? pec <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 64 000 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 19 620 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15368, [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] 1-12-8, [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3071, [[Catalogue of Galaxies and of Clusters of Galaxies|CGCG]] 419-14, KUG 0428+075, 2ZW 13, [[Infrared Astronomical Satellite|IRAS]] 04284+0731 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1590''' è una [[galassia a spirale]] situata nella costellazione del [[Toro (costellazione)|Toro]], a una distanza di circa 184 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1590 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1590 | accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 28 ottobre 1865 dall'astronomo tedesco [[Heinrich Louis d'Arrest|Heinrich d'Arrest]].<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1590 presenta una larga [[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]].<ref name="ned"/> == Supernova == L'8 dicembre 2007, all'interno di NGC 1590 è stata scoperta la [[supernova]] SN 2007rz da X. Parisky e W. Li nel corso del programma LOSS (''Lick Observatory Supernova Search'') dell'[[Osservatorio Lick]].<ref>{{Cita web |lingua=en| titolo= Central Bureau for Astronomical Telegrams, Electronic Telegram No. 1158 | url=http://www.cbat.eps.harvard.edu/iau/cbet/001100/CBET001158.txt | accesso=12 marzo 2025}}</ref> La supernova è stata classificata di [[Supernova di tipo Ib e Ic|tipo Ic]].<ref name="dor">{{Cita web |lingua=en |titolo=Bright Supernovae - 2007 |url=http://rochesterastronomy.org/sn2007/index.html | accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Gruppo di NGC 1762 == NGC 1590 fa parte del [[Gruppo di NGC 1762]], un raggruppamento che comprende almeno 27 galassie, tra cui [[IC 392]], [[NGC 1633]], [[NGC 1642]], [[NGC 1691]], [[NGC 1713]], [[NGC 1719]] e [[NGC 1762]].<ref name="garcia">{{Cita news |lingua=en| cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione del Toro]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1590}} {{NavNGC|1590}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1590]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Toro]] [[Categoria:Galassie a spirale]] fzyhd3f1yrnds4pw0adr1apweehrwp5 Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società 0 10420433 143974891 2025-03-12T18:57:19Z Super nabla 1739073 rinvio a nome completo. 143974891 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Una pietra sopra]] d1rbdxsou6stmaowv89mrrdv03d5ab7 Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio 0 10420435 143974920 2025-03-12T19:00:18Z Super nabla 1739073 rinvio da nome completo 143974920 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Lezioni americane]] 0nkmi6x5f05cb9fy3trcechupqposp2 Il Gattopardo (disambigua) 0 10420442 143974934 2025-03-12T19:01:31Z Alessandro698 2621877 Disambigua 143974934 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''''[[Il Gattopardo]]''''' – romanzo di [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]] ** '''''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]''''' – film basato sul romanzo ** '''''[[Il Gattopardo (serie televisiva)|Il Gattopardo]]''''' – serie televisiva basata sul romanzo 1skf2nlmqb9g7czsh9s54c74bpkcmbn Maria Alessi Catalano 0 10420450 143974953 2025-03-12T19:02:43Z Cadiprati 2235513 nuova bio politica 143974953 wikitext text/x-wiki {{S|politici italiani}} {{Carica pubblica | nome = Maria Alessi Catalano | carica = [[Camera dei deputati (Italia)|Deputata della Repubblica Italiana]] | mandatoinizio = 8 giugno 1961 | mandatofine = 4 giugno 1968 | legislatura = [[III legislatura della Repubblica Italiana|III]], [[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV]] | gruppo parlamentare = [[Partito Socialista Italiano|PSI]] (III-IV), [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|PSIUP]] (IV) | circoscrizione = [[Circoscrizione Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna|Catania]] | partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(1961-1964)</small><br />[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|PSIUP]] <small>(1964-1968)</small> | professione = Insegnante }} {{Bio |Nome = Maria |Cognome = Alessi Catalano |Sesso = F |LuogoNascita = Catania |GiornoMeseNascita = 18 giugno |AnnoNascita = 1915 |LuogoMorte = Catania |GiornoMeseMorte = 29 gennaio |AnnoMorte = 1997 |Attività = politica |Epoca = 1900 |Nazionalità = italiana |PostNazionalità = , [[deputata della Repubblica Italiana]] dal 1961 al 1968 }} == Biografia == Nel giugno del 1961, in seguito al decesso del socialista [[Biagio Andò]],<ref>{{Cita web|url=https://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=III%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg03/framedeputato.asp?Deputato=1d13380|titolo=Andò Biagio|accesso=12 marzo 2025}}</ref> viene nominata [[Camera dei deputati (Italia)|deputata della Repubblica]].<ref>{{Cita web|url=https://legislature.camera.it/chiosco.asp?content=deputati/legislatureprecedenti/leg03/framedeputato.asp?Deputato=d6340&position=III%20Legislatura%20/%20I%20gruppi%20parlamentari|titolo=Alessi Catalano Maria (III legislatura)|accesso=12 marzo 2025}}</ref> A luglio 1963 viene rieletta deputata nella [[Circoscrizione Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna|circoscrizione di Catania]]. A gennaio 1964, in seguito alla scissione dal [[Partito Socialista Italiano]] del [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]], Maria Alessi Catalano entra a far parte di quest'ultimo.<ref>{{Cita web|url=https://legislature.camera.it/chiosco.asp?content=deputati/legislatureprecedenti/leg04/framedeputato.asp?Deputato=d6340&position=IV%20Legislatura%20/%20I%20gruppi%20parlamentari|titolo=Alessi Catalano Maria (IV legislatura)|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|politica|socialismo}} [[Categoria:Deputati della III legislatura della Repubblica Italiana]] [[Categoria:Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana]] [[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]] [[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)]] 7j29jfdhj2v86b3irzvaxr0cxv0e7ca Maksymilian Szwed 0 10420453 143975074 143974978 2025-03-12T19:17:33Z Unam96 1185701 /* Collegamenti esterni */ - 143975074 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Maksymilian Szwed |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{POL}} |Disciplina = Atletica leggera |Specialità = [[400 metri piani]] |Altezza = |Peso = |Record = {{Prestazione|[[200 metri piani|200 m]]|21"25|2023}} {{Prestazione|200 m|21"38|pista corta - 2025}} {{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|45"25|2024}} {{Prestazione|400 m|45"31 {{recordicona|RN|dim=small}} {{Recordicona|EU23|dim=small|}}|pista corta - 2025}} |Società = {{Società atletica|AZS Łódź|AZS Łódź|nome}} |TermineCarriera = |Squadre = |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2023-|{{Naz|AL|POL}}| }} |Palmares = {{Palmarès |competizione 3 = [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europai indoor]] |oro 3 = 0 |argento 3 = 1 |bronzo 3 = 0 |competizione 4 = [[Giochi europei]] |oro 4 = 0 |argento 4 = 1 |bronzo 4 = 0 |competizione 5 = [[Campionati europei under 20 di atletica leggera|Europei U20]] |oro 5 = 0 |argento 5 = 0 |bronzo 5 = 1 }} |Aggiornato = 12 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Maksymilian |Cognome = Szwed |PreData = |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = Łódź |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 6 agosto |AnnoNascita = 2004 |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = velocista |Attività2 = |Nazionalità = polacco |NazionalitàNaturalizzato = |PostNazionalità = }} == Record nazionali == ;Seniores * 400 metri piani indoor: '''45"31''' ({{Bandiera|NLD}} [[Apeldoorn]], 9 marzo 2025) {{Recordicona|EU23|dim=small|}} == Progressione == === 400 metri piani === {| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;" !Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond. |- |2025 || {{Risultato|45"31|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|NLD}} [[Apeldoorn]] || 8-3-2025 || |-{{Sfondo|O}} |2024 || '''45"25''' || align="left" |{{Bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]] || 28-6-2024 || |- |2023 || 45"70 || align="left" |{{Bandiera|POL}} [[Lublino]] || 19-7-2023 || |- |2022 || 47"49 || align="left" |{{Bandiera|POL}} [[Radom]] || 8-7-2022 || |- |2021 || 48"57 || align="left" |{{Bandiera|POL}} [[Karpacz]] || 17-7-2021 || |} == Palmarès == {| class=wikitable !Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note |- |align="center" rowspan=1|2022 |[[Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2022|Mondiali U20]] |{{Bandiera|COL}} [[Cali]] |4x400 m |align="center" |Batteria |align="center" |3'09"05 |align="center" | |- |align="center" rowspan=3|2023 |[[III Giochi europei|Giochi Europei]] |{{Bandiera|POL}} [[Chorzów]] |4x400 m mista |{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Europa|nome}} |align="center" |3'12"87 |align="center" | |- |rowspan=2|[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2023|Europei U20]] |rowspan=2|{{Bandiera|ISR}} [[Gerusalemme]] |400 m piani |{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Europa|nome}} |align="center" |46"31 |align="center" | |- |4x400 m |align="center" |6º |align="center" |3'09"30 |align="center" | |- |align="center" rowspan=7|2024 |[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2024|Mondiali indoor]] |{{Bandiera|GBR}} [[Glasgow]] |[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2024 - Staffetta 4×400 metri maschile|4x400 m]] |align="center" |5º |align="center" |3'08"00 |align="center" |<ref>3'06"74 in batteria</ref><ref>{{Cita web|url=https://media.aws.iaaf.org/competitiondocuments/pdf/7180312/AT-4X4sh-M-f----.RS6.pdf|titolo=Glasgow 2024 - 4x400 m M final}}</ref> |- |rowspan=2|[[World Athletics Relays 2024|World Relays]] |rowspan=2|{{Bandiera|BAH}} [[Nassau]] |[[World Athletics Relays 2024 - Staffetta 4×400 metri maschile|4x400 m]] |align="center" |Qual. Olimpica |align="center" |3'02"91 |align="center" | |- |[[World Athletics Relays 2024 - Staffetta 4×400 metri mista|4x400 m mista]] |align="center" |Finale |align="center" |{{RS|DNS|p}} |align="center" |<ref>3'13"53 al primo turno</ref> <ref>{{Cita web|url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-relays/world-athletics-relays-bahamas-24-7193343/results/mixed/4x400-metres-relay/final/result|titolo=Nassau 2024 - 4x400 m mista final}}</ref> |- |rowspan=2|[[Campionati europei di atletica leggera 2024|Europei]] |rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]] |[[Campionati europei di atletica leggera 2024 - Staffetta 4×400 metri maschile|4x400 m]] |align="center" colspan=2|{{RS|DQ|p}} |align="center" |<ref name=17.2.3>Squalifica per violazione della regola RT 17.2.3 (invasione di corsia).</ref> |- |[[Campionati europei di atletica leggera 2024 - Staffetta 4×400 metri mista|4x400 m mista]] |align="center" |7º |align="center" |3'15"32 |align="center" | |- |rowspan=2|[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiade]] |rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]] |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Staffetta 4×400 metri maschile|4x400 m]] |align="center" |Batteria |align="center" |3'01”21 |align="center" | |- |[[Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Staffetta 4×400 metri mista|4x400 m mista]] |align="center" |7º |align="center" |3'12"39 |align="center" | |- |align="center" rowspan=1|2025 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Europei indoor]] |{{Bandiera|NLD}} [[Apeldoorn]] |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - 400 metri piani maschili|400 m piani]] |{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Europa|nome}} |align="center" |45"31 |align="center" |{{recordicona|RN|dim=small}} {{recordicona|EU23|dim=small}} <ref>{{Cita web|url=https://live.european-athletics.com/apeldoorn-2025/timetable/athm400m/results?phaseId=ATHM400M--------------FNL---------&status=Results&unitId=ATHM400M--------------FNL-000100--|titolo=Apeldoorn 2025 - 400 m M final}}</ref> |} == Campionati nazionali == * 1 volta campione nazionale polacco dei 400 metri piani (2024) * 1 volta campione nazionale polacco indoor dei 400 metri piani (2025) ;2024 * {{Med|A|Podio|nome}} ai campionati polacchi indoor ([[Toruń]]), 400 m piani - 47"21 * {{Med|O|Podio|nome}} ai Campionati polacchi ([[Bydgoszcz]]), 400 m piani - 45"25 {{recordicona|RP|dim=small}} ;2025 * {{Med|O|Podio|nome}} ai campionati polacchi indoor ([[Toruń]]), 400 m piani - 46"03 == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto|commons}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|lingua=pl|url=https://olimpijski.pl/olimpijczycy/maksymilian-szwed/|titolo=Maksymilian Szwed}} * {{cita web|lingua=pl|url=https://statystyka.pzla.pl/personal.php?page=profile&nr_zaw=117687|titolo=Maksymilian Szwed}} {{Portale|atletica leggera|biografie}} fyf5wqpghyf298jzjv5t8hwvnly9b64 La piovra 5 - Il cuore del problema 0 10420455 144063271 144063266 2025-03-16T09:42:22Z L'Ospite Inatteso 400694 Modificata destinazione reindirizzamento da [[La piovra 5 - Il cuore del problema]] a [[Episodi de La piovra (quinta stagione)]] 144063271 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Episodi de La piovra (quinta stagione)]] 0jxl0jlm5a59brvnl0l8vzv1sxxp0tn Template:Basket Atlas 10 10420456 143975033 2025-03-12T19:12:38Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = Atlas Ferzol |voce = Atlas Ferzol |imm = 600px Blu Scuro e Bianco (V sul petto).svg |nobordo = 1 |cat = dell'Atlas Ferzol |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro libanesi|Atlas]]</noinclude> 143975033 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = Atlas Ferzol |voce = Atlas Ferzol |imm = 600px Blu Scuro e Bianco (V sul petto).svg |nobordo = 1 |cat = dell'Atlas Ferzol |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro libanesi|Atlas]]</noinclude> ck4izhw76537kauztnj92kasfnetl57 Lebanese Basketball League 2022-2023 0 10420457 144118659 144013209 2025-03-18T17:27:25Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144118659 wikitext text/x-wiki {{Competizione cestistica nazionale |nome = Lebanese Basketball League 2022-2023 |altro_nome = Snips Lebanese Basketball League 2022-2023 |immagine = |dimensione = |didascalia = |organizzatore = [[Lebanese Basketball League|LBL]] |federazione = [[Federazione cestistica del Libano|FLB]] |nazione = LBN |data_inizio = 2 ottobre [[2022]] |data_fine = 29 maggio [[2023]] |squadre = 12 |primostagione = |retrocesse = {{Basket Byblos}} |ripescaggi = |mvp = {{Bandiera|USA}} [[Cliff Alexander]] |mvp_finali = {{Bandiera|AUS}}{{Bandiera|SSD}} [[Duop Reath]] |allenatore = |marcatore = |campione= {{Basket Riyadi Beirut}} |numero_titolo = 17 |note = |aggiornato = 12 marzo 2025 |precedente = Lebanese Basketball League 2021-2022 |successiva = Lebanese Basketball League 2023-2024 }} La '''[[Lebanese Basketball League]] 2022-2023''', conosciuta per motivi di sponsorizzazione anche con il nome di '''Spins Lebanese Basketball League 2022-2023''' è stata la 27ª edizione del [[Lebanese Basketball League|massimo campionato]] libanese di [[pallacanestro]] maschile<ref>{{Cita news|data=6 settembre 2021 |titolo=DIVISION 1 – MEN - Lebanese Basketball Federation |lingua=en |opera=Lebanese Basketball Federation - Love The Game |url=https://lebanon.basketball/division-leagues/division-1-men/ |accesso=17 aprile 2023}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=goalzz.com: Live sports scores, news and more |url=https://www.goalzz.com/?c=24923 |accesso=17 aprile 2023 }}</ref>. ==Squadre partecipanti== {| class="wikitable sortable" !Squadra !Città !Arena !Allenatore !Capacità |- |{{Basket Riyadi Beirut}} |[[Beirut]] <small>([[Manara (Libano)|Manara]])</small> |Saeb Salam Arena |{{Bandiera|LBN}} Ahmad Farran | align="center" |2.500 |- |{{Basket Antranik}} |[[Antelias]] |AGBU Demirdjian Center |{{Bandiera|LBN}} [[Sabah Khoury]] | align="center" |2.000 |- |{{Basket Atlas}} |[[Ferzol]] |St Joseph des Soeurs Antonines Arena Zahleh |{{Bandiera|LBN}} Elie Nasr | align="center" |2.000 |- |{{Basket Beirut Club}} |[[Beirut]] <small>([[Chiyah]])</small> |Chiyah Stadium |{{Bandiera|LBN}} Ahmad Yammout | align="center" |2.000 |- |{{Basket Byblos}} |[[Byblos]] |Michel Sleiman Sports Village |{{Bandiera|LBN}} Georges Yaacoub | align="center" |1.500 |- |{{Basket Champville}} |[[Dik El Mehdi]] |Champville Club Center | | align="center" |750 |- |{{Basket Dynamo Club}} |[[Beirut]] <small>([[Saifi Village]])</small> |Rockland Arena |{{Bandiera|LBN}} Jad el Hajj | align="center" |1.000 |- |{{Basket Homenetmen Beirut}} |[[Mezher]] |Homentmen Mezher |{{Bandiera|LBN}} Joe Moujaes | align="center" |1.000 |- |{{Basket Hoops}} |[[Jdeideh]] |Michel El Murr Complex |{{Bandiera|LBN}} Ziad el Natour | align="center" |1.750 |- |{{Basket Louaize Club}} |[[Zouk Mosbeh]] |Louaize Stadium | | align="center" |1.000 |- |{{Basket NSA}} |[[Jounieh]] |Fouad Chehab Stadium | | align="center" |1.230 |- |{{Basket Sagesse}} |[[Beirut]] <small>([[Achrafieh]])</small> |Antoine Choueiri Stadium |{{Bandiera|LBN}} Joe Ghattas | align="center" |5.000 |} ==Stagione regolare== {| class="wikitable" style="font-size:95%; text-align:center" ! rowspan="2" width="30px" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! colspan="8" style="text-align:center" |Lebanese Basketball League 2022-23 |- ! width="180px" |Squadra ! width="30px" |{{Abbr|G|Partite giocate}} ! width="30px" |{{Abbr|V|Vittorie}} ! width="30px" |{{Abbr|S|Sconfitte}} ! width="30px" |{{Abbr|PF|Punti fatti}} ! width="30px" |{{Abbr|PS|Punti subiti}} ! width="30px" |{{Abbr|Dif.|Differenza punti}} ! width="150px" |Stato |- style="background-color:#BBF3BB;" !1 | style="text-align:left;" |{{Basket Dynamo Club}} |22 |21 |1 |2006 |1529 | +477 | Qualificato fase 2 |- style="background-color:#BBF3BB;" !2 | style="text-align:left;" |{{Basket Sagesse}} |22 |20 |2 |2089 |1529 | +560 | Qualificato fase 2 |- style="background-color:#BBF3BB;" !3 | style="text-align:left;" |{{Basket Beirut Club}} |22 |18 |4 |2030 |1658 | +372 | Qualificato fase 2 |- style="background-color:#BBF3BB;" !4 | style="text-align:left;" |{{Basket Riyadi Beirut}} |22 |17 |5 |2086 |1705 | +381 | Qualificato fase 2 |- bgcolor="#BBF3BB" !5 | style="text-align:left;" |{{Basket Champville}} |22 |10 |12 |1607 |1760 | -153 | Qualificato fase 2 |- bgcolor="#BBF3BB" !6 | style="text-align:left;" |{{Basket Louaize Club}} |22 |10 |12 |1707 |1861 | -154 | Qualificato fase 2 |- bgcolor="#BBF3BB" !7 | style="text-align:left;" |{{Basket Hoops}} |22 |9 |13 |1639 |1619 | +20 | Qualificato fase 2 |- bgcolor="#BBF3BB" !8 | style="text-align:left;" |{{Basket Homenetmen Beirut}} |22 |8 |14 |1728 |2014 | -286 | Qualificato fase 2 |- !9 | style="text-align:left;" |{{Basket Antranik}} |22 |7 |15 |1688 |1987 | -299 |- !10 | style="text-align:left;" |{{Basket NSA}} |22 |6 |16 |1651 |1779 | -128 |-bgcolor="#f87" !11 | style="text-align:left;" |{{Basket Atlas}} |22 |4 |18 |1691 |2052 | -361 | Play-out |-bgcolor="FF6242" !12 | style="text-align:left;" |{{Basket Byblos}} |22 |2 |20 |1588 |2017 | -429 | Retrocesso |} ==Seconda fase== Le prime otto classificate della stagione regolare hanno guadagnato l'accesso per la seconda parte del campionato. In questa fase le squadre sono state divise in due gruppi da quattro squadre ciascuno. Al termine dei gironi, che prevedono una formula ad andata e ritorno, le prime due classificate di ogni girone ottenne l'accesso per la ''Final Four''. {{Colonne inizio}} ; Gruppo A {| class="wikitable" style="text-align:center" !width=25| !width=220|Squadra !width=40|G !width=40|V !width=40|P !width=40|PF !width=40|PS !width=40|P.ti |- |-style="background: #ccffcc;" | 1. ||align=left|'''{{Basket Riyadi Beirut}}''' |6||6||0||621||476||'''12''' |- |-style="background: #ccffcc;" | 2. ||align=left|'''{{Basket Dynamo Club}}''' |6||4||2||548||501||'''8''' |- |-style="background:#ffcccc;" | 3. ||align=left|{{Basket Homenetmen Beirut}} |6||1||5||490||604||'''2''' |- |-style="background:#ffcccc;" | 4. ||align=left|{{Basket Louaize Club}} |6||1||5||506||575||'''2''' |} {{Colonne spezza}} ; Gruppo B {| class="wikitable" style="text-align:center" !width=25| !width=220|Squadra !width=40|G !width=40|V !width=40|P !width=40|PF !width=40|PS !width=40|P.ti |- |-style="background: #ccffcc;" | 1. ||align=left|'''{{Basket Sagesse}}''' |6||6||0||617||431||'''12''' |- |-style="background: #ccffcc;" | 2. ||align=left|'''{{Basket Beirut Club}}''' |6||3||3||531||451||'''6''' |- |-style="background:#ffcccc;" | 3. ||align=left|{{Basket Hoops}} |6||3||3||522||526||'''6''' |- |-style="background:#ffcccc;" | 4. ||align=left|{{Basket Champville}} |6||0||6||331||555||'''0''' |} {{Colonne fine}} ==''Final Four''== Le quattro qualificate per l'ultima fase del campionato, si sono prima affrontate nelle semifinali in delle serie al meglio delle cinque partite, mentre le squadre arrivate alla finale si sono giocate il titolo in una serie al meglio delle sette partite. {{Torneo semifinali 5-5 |team-width=220px |RD1-seed1= |RD1-team1='''{{Basket Riyadi Beirut}}''' |RD1-seed2= |RD1-team2={{Basket Sagesse}} |RD1-score1-1= '''86''' |RD1-score2-1= 81 |RD1-score1-2= '''93''' |RD1-score2-2= 89 |RD1-score1-3= '''96''' |RD1-score2-3= 93 |RD1-score1-4= – |RD1-score2-4= – |RD1-score1-5= – |RD1-score2-5= – |RD1-seed3= |RD1-team3='''{{Basket Dynamo Club}}''' |RD1-seed4= |RD1-team4={{Basket Beirut Club}} |RD1-score3-1= '''88''' |RD1-score4-1= 81 |RD1-score3-2= '''95''' |RD1-score4-2= 87 |RD1-score3-3= '''98''' |RD1-score4-3= 83 |RD1-score3-4= – |RD1-score4-4= – |RD1-score3-5= – |RD1-score4-5= – |RD2-seed1= |RD2-team1='''{{Basket Riyadi Beirut}}''' |RD2-seed2= |RD2-team2= {{Basket Dynamo Club}} |RD2-score1-1= 78 |RD2-score2-1= '''87''' |RD2-score1-2= '''92''' |RD2-score2-2= 84 |RD2-score1-3= '''82''' |RD2-score2-3= 73 |RD2-score1-4= '''106''' |RD2-score2-4= 79 |RD2-score1-5= '''77''' |RD2-score2-5= 71 }} {{clear}} {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; width: 30%;" |- !<span style="font-size: 120%;">Lebanese Basketball League 2022-2023</span><br /><br /> |- |align=center|[[File:600px Giallo e Blu.svg|150px]]<br /><br /><span style="font-size: 140%;">'''[[Al-Riyadi Club Beirut|Riyadi Beirut]]'''<br /></span>'''17º titolo''' |} == Premi stagionali == {| class=wikitable !Premio !Giocatore !Squadra !Fonte |- | '''MVP''' |{{Bandiera|USA}} [[Cliff Alexander]] |{{Basket Sagesse}} |<ref name="lbl">{{Cita web |titolo=LBL 22-23|url=https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2022-2023.aspx |accesso=26 febbraio 2025 |sito=asia.basket.com |lingua=en}}</ref> |- | '''MVP Finali''' |{{Bandiera|AUS}}{{Bandiera|SSD}} [[Duop Reath]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Guardia dell'Anno''' |{{Bandiera|USA}} [[Zach Lofton]] |{{Basket Dynamo Club}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Ala dell'Anno''' |{{Bandiera|LBN}} [[Sergio El Darwich]] |{{Basket Sagesse}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Centro dell'Anno''' |{{Bandiera|USA}} [[Cliff Alexander]] |{{Basket Sagesse}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior Difensore''' |{{Bandiera|LBN}} [[Karim Zeinoun]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior giocatore libanese''' |{{Bandiera|LBN}} [[Wael Arakji]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior giocatore straniero''' |{{Bandiera|USA}} [[Cliff Alexander]] |{{Basket Sagesse}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Sesto uomo dell'anno''' |{{Bandiera|LBN}} [[Amir Saoud]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Giocatore più migliorato''' |{{Bandiera|LBN}} [[Jimmy Salem]] |{{Basket Champville}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Nuovo arrivato dell'anno''' |{{Bandiera|USA}} [[Jordan Jackson (cestista, 1997)|Jordan Jackson]] |{{Basket Beirut Club}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior allenatore''' |{{Bandiera|LBN}} [[Jad El Hajj]] |{{Basket Dynamo Club}} |<ref name="lbl" /> |- |} {{Colonne inizio}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Primo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|LBN}} [[Wael Arakji]] | width=170 |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Zach Lofton]] |{{Basket Dynamo Club}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Sergio El Darwich]] |{{Basket Beirut Club}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Cliff Alexander]] |{{Basket Sagesse}} |- |{{Bandiera|AUS}}{{Bandiera|SSD}} [[Duop Reath]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |} {{Colonne spezza}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Secondo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|LBN}} [[Ali Mezher]] | width=170 |{{Basket Sagesse}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Amir Saoud]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Kevin Murphy]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Kerwin Roach]] |{{Basket Sagesse}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Ali Haidar]] |{{Basket Beirut Club}} |} {{Colonne fine}} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2022-2023.aspx|titolo=Scheda su asia-basket.com|lingua=en}} *{{cita web|url=https://lebanon.basketball/season/2025/|titolo=Scheda su lebanon.basket.com|lingua=en}} {{Lebanese Basketball League storico}} {{Portale|pallacanestro}} [[Categoria:Pallacanestro in Libano|Lebanese Basketball League 2022-2023]] o02f6higvzjurzr94no4n6eoth6x8p8 Siobhán 0 10420465 143975208 2025-03-12T19:39:04Z Syrio 47767 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Giovanna (nome)]] 143975208 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Giovanna (nome)]] 6ogc3ybbvfawligkddtgbpjn1yp758c Reginald Warneford 0 10420466 143975514 143975368 2025-03-12T20:14:31Z Stefanferr 787565 /* Biografia */ 143975514 wikitext text/x-wiki {{militare |Nome = Reginald Alexander John Warneford |Immagine =Reginald Warneford portrait 3.jpg |Didascalia = |Soprannome =Rex |Data_di_nascita =15 ottobre [[1891]] |Nato_a = [[Darjeeling]] |Data_di_morte =17 giugno [[1915]] |Morto_a = [[Buc (Yvelines)|Buc]] |Cause_della_morte = [[Incidente aereo]] |Luogo_di_sepoltura =[[Brompton Cemetery]] |Nazione_servita = {{GBR}} |Forza_armata = [[Royal Navy]] |Arma = |Corpo = [[Royal Naval Air Service]] |Specialità = [[aereo da caccia|caccia]] |Unità = |Reparto = |Anni_di_servizio =1914-1915 |Grado = [[sottotenente]] |Ferite = |Comandanti = |Guerre = [[Prima guerra mondiale]] |Campagne = [[Fronte occidentale (1914-1918)]] |Battaglie = |Comandante_di = |Decorazioni = [[#Onorificenze|vedi qui]] |Studi_militari = |Pubblicazioni = |Frase_celebre = |Altro_lavoro = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref =dati tratti da ''Reginald ‘Rex’ Warneford VC''<ref name="ab">{{Cita|King Edward VI School||ab}}.</ref> }} {{Bio |Nome =Reginald Alexander John |Cognome =Warneford |Sesso = M |LuogoNascita = Darjeeling |GiornoMeseNascita =15 ottobre |AnnoNascita = 1891 |LuogoMorte =Buc |LuogoMorteLink =Buc (Yvelines) |GiornoMeseMorte = 17 giugno |AnnoMorte = 1915 |Attività = militare |Attività2 = aviatore |Nazionalità = britannico |PostNazionalità = , decorato con la [[Victoria Cross]] durante la [[prima guerra mondiale]]<ref name="af">{{Cita|Victoria Cross Online||af}}.</ref> }} ==Biografia== [[File:Reginald Warneford funeral.jpg|thumb|left|I funerali di Reginald Warneford.]] [[File:Brompton Cemetery, London 37.JPG|thumb|left|Il monumento funebre di Reginald Warneford nel Brompton Cemetery, Londra.]] Nacque a Darjeeling, in [[India]], il 15 ottobre 1981, figlio di Reginald William Henry, un [[ingegnere]] delle ferrovie indiane.<ref name="ab"/> e di Alexandra Campbell.<ref name="ae">{{Cita|Hertsatwar||ae}}.</ref> Fu portato in Inghilterra da bambino<ref group=N>In India Warneford non ricevette ricevuto alcuna istruzione convenzionale. Suo padre era un capo ingegnere che stava estendendo il sistema ferroviario in tutto il subcontinente e gli insegnò la legge della giungla; a leggere la [[luna]] e le stelle nei cieli notturni indiani; a essere in grado di studiare le formazioni delle nuvole. Il ragazzo viaggiava sui poggiapiedi delle locomotive di servizio, cavalcava gli elefanti da lavoro e cacciava le tigri. Quando suo padre e sua madre si separarono lui e i suoi beni sono stati spediti con il [[piroscafo]] della Peninsular and Oriental Steam Navigation Company in Gran Bretagna dove il bambino andò a vivere con suo nonno, il [[reverendo]] Thomas Warneford, a Satley Rectory nelle brughiere della [[contea di Durham]] per iniziare la sua istruzione formale.</ref> e dal 1901 studiò presso la King Edward VI School di [[Stratford-upon-Avon]].<ref name="ab"/> Dopo l'apprendistato nella Marina mercantile, fu assunto presso la [[British-India Steam Navigation Company]], dove rimase per otto anni prima di trasferirsi alla [[Peninsular and Oriental Steam Navigation Company]].<ref name="ab"/> Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], lasciò la sua ultima [[nave]], la ''Mina Brea'' a [[Talcahuano]], e tornò in Inghilterra su un'altra nave entro la metà di dicembre 1914 per arruolarsi nella [[Royal Navy]].<ref name="ae"/><ref name="af"/> Sbarcato a [[Liverpool]] e celebrò il Natale a Ealing e poi tentò di entrare nel servizio sottomarino tramite il Royal Naval College di Dartmouth, ma non essendoci riuscito si arruolò volontario nel [[British Army]] in forza al 24th (Service) Battalion (2nd Sportsman's), Royal Fusiliers (City of London Regiment).<ref name="af"/> Nel giro di un mese fu trasferito, dietro sua domanda, al [[Royal Naval Air Service]] per l'addestramento come [[Pilota (aviazione)|pilota]].<ref name=O6p26>{{Cita|O'Connor 2006|p.26}}.</ref><ref name="ab"/> L'addestramento iniziale ebbe luogo a [[Hendon]] a partire dal 10 febbraio dove completò il suo addestramento da pilota ottenendo il suo brevetto dal Royal Aero Club il 25 febbraio dello stesso mese.<ref name=O6p26/><ref name="af"/> Durante il corso di addestramento, il comandante delle stazioni aeronavali [[Robert Marsland Groves]] disse di lui: ''Questo giovane farà grandi cose o si ucciderà''.<ref name="ab"/> L'istruttore di volo di Warneford all'epoca, [[Warren Merriam]], notò le sue abilità come pilota ma dovette prendere accordi speciali per garantire che la presunta eccessiva sicurezza di Warneford non gli impedisse di ottenere il brevetto di ufficiale.<ref name="ab"/> Merriam colse l'occasione mentre il comandante Groves era in visita a Hendon per chiedergli di dimostrare le sue abilità di volo.<ref name="ae"/> L'impressione favorevole di Merriam superò le opinioni del comandante Groves che credeva che egli non sarebbe mai diventato un [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]] a causa della sua mancanza di disciplina.<ref name="ae"/> Trasferito a [[Upavon]], nel [[Wiltshire]], venne poi assegnato al No. 2 Squadron RNAS Eastchurch di stanza sull'[[isola di Sheppey]] nel [[Kent]], ma fu rapidamente (il 7 maggio 1915) assegnato a un'unità operativa con il No. 1 Squadron RNAS at St. Pol.<ref name="ab"/> L'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato]] incaricò lo Squadrone di effettuare pattugliamenti, bombardare basi sottomarine, scali ferroviari e concentrazioni di truppe e impedire agli Zeppelin e agli aerei di operare dalle basi in [[Belgio]] per incursioni sull'Inghilterra.<ref name="ab"/> Nel corso della sua prima sortita operativa su un Voisin quasi finì il [[carburante]] cercando di inseguire un velivolo nemico fino alla sua base, spesso volando all'altezza della [[Albero|cima degli alberi]], e sparandogli con un [[fucile]].<ref name="af"/> La sua aggressività e il suo coraggio gli fecero ottenere un suo aereo, un Morane-Saulnier Type L con l'ordine provvisorio di attaccare gli [[Aereo da ricognizione|aerei da osservazione]] tedeschi.<ref name="ab"/> Il 17 maggio 1915, mentre volava su un [[Nieuport 10]] insieme a Scott Grey, incontrò un [[dirigibile]] [[Zeppelin]] equipaggiato dal [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]], lo ''[[LZ 39]]'', che stava partendo per un raid sul Regno Unito.<ref name="af"/> Attaccò il dirigibile colpendolo con il fuoco della [[mitragliatrice]], ma lo ''LZ 39'' fu in grado di salire di quota sganciando la [[zavorra]] ed andando fuori dalla sua portata.<ref name="af"/> Il 7 giugno 1915 a [[Gand]], in Belgio, volando a bordo di un [[Morane-Saulnier Type L]] (No. 3253), attaccò un altro dirigibile dell'esercito tedesco, lo ''[[ LZ 37]]''.<ref name="ab"/> Inseguendolo dalla costa vicino a [[Ostenda]] e, nonostante il fuoco difensivo delle mitragliatrici, riuscì a sganciare le sue sei bombe 6 bombe Hales da 9&nbsp;kg su di esso, l'ultima delle quali incendiò l'aeronave.<ref name="ab"/> Successivamente il dirigibile si schiantò contro un [[convento]]-scuola a Sint-Amandsberg (51°3′43.2″N, 3°44′54.7″E), Gand, uccidendo due [[suora|suore]], il comandante dell'aeronave, l'Oberleutnant [[Otto van der Haegen]], e sette membri dell'equipaggio.<ref name="ab"/><ref name="ad">{{Cita|Hangarflying||ad}}.</ref> L'esplosione dell'aeronave rovesciò il suo aereo e ruppe il tubo della [[benzina]] fermando così il [[Motore aeronautico|motore]], e costringendolo ad atterrare dietro le linee nemiche.<ref name="ab"/> Dopo 35 minuti spesi in riparazioni, riuscì a riavviare il motore proprio mentre i tedeschi si rendevano conto di cosa stava succedendo e, dopo aver urlato "Portate i miei saluti al Kaiser!", fu in grado di decollare e di tornare alla base.<ref>{{London Gazette|numero=29189|pagina=5635|data=11 June 1915|lingua=en}}</ref><ref name="ab"/><ref name="Gilbert">{{Cita libro|autore=Martin Gilbert|capitolo=The Entente in danger|titolo=The First World War: a Complete History|lingua=en|anno=2014|editore=[[Rosetta Books]]|ISBN=978-0-7953-3723-9|città=Newburyport}}</ref> L'8 giugno giunse a St. Pol un telegramma di re Giorgio VI che gli annunciava personalmente di averlo insignito della [[Victoria Cross]].<ref name="ab"/> Il 17 giugno 1915 fu insignito della Croce di Cavaliere della [[Legion d'onore]] e della [[Croix de guerre 1914-1918 (Francia)|Croix de guerre]] consegnatigli dal comandante in capo dell'[[esercito francese]], [[generale]] [[Joseph Joffre]].<ref name="ab"/> Dopo un pranzo celebrativo si recò all'aeroporto di Buc per traghettare un aereo da consegnare alla RNAS di Veurne, un Henry [[Farman MF.7]].<ref name="ab"/> Dopo aver effettuato un breve volo di prova, decollò nuovamente con a bordo il [[giornalista]] [[Stati Uniti d'America|americano]], Henry Beach Needham.<ref name="ab"/> Durante una salita a 2.000 piedi, l'aereo entrò in vite, e ali di destra collassarono, causando il cedimento catastrofico della [[cellula]] a 700 [[metro|metri]] d'altezza con il velivolo che si capovolse.<ref name="ab"/> I resoconti dell'epoca suggeriscono che nessuno dei due occupanti era legato con le cinture di sicurezza ed entrambi furono sbalzati fuori dall'aereo, riportando ferite mortali.<ref name="ab"/> Per Needham, la morte fu istantanea, mentre lui morì per le ferite durante il tragitto verso l'[[ospedale]].<ref name="ab"/> Riportato in Inghilterra il suo corpo fu sepolto al [[cimitero]] di Brompton, Londra il 21 giugno 1915, in una cerimonia a cui parteciparono 50.000 persone in lutto.<ref name=O6p31>{{Cita|O'Connor 2006|p.31}}.</ref><ref name="af"/> La sua tomba si trova di fronte al colonnato orientale.<ref name="ac">{{Cita|CWGC||ac}}.</ref> La sua [[Victoria Cross]] e altre medaglie sono esposte al [[Fleet Air Arm Museum]] di Yeovilton, [[Somerset]], Inghilterra.<ref name="af"/> [[Howard Ellis Carr]] lo onorò nel movimento finale della sua suite ''Three Heroes'', che include una rappresentazione musicale di un raid aereo di Zeppelin. La suite divenne popolare dopo la guerra e fu eseguita abbastanza regolarmente, anche a Hastings nel 1921 e ai [[The Proms]] nel 1918, 1920 e 1924.<ref>[https://www.jstor.org/stable/910927 ''The Musical Times'', Vol. 62, No. 937 (March 1921), p. 169]</ref> ==Onorificenze == {{Onorificenze |immagine= UK Victoria Cross ribbon bar.svg |nome_onorificenza=Victoria Cross |collegamento_onorificenza=Victoria Cross |motivazione=''Per il coraggio più evidente il 7 giugno 1915, quando attaccò e, da solo, distrusse completamente uno Zeppelin a mezz'aria. Questo brillante risultato fu raggiunto dopo aver inseguito lo Zeppelin dalla costa delle Fiandre a Gand, dove riuscì a sganciare le sue bombe da un'altezza di soli cento o duecento piedi. Una di queste bombe causò una terrificante esplosione che incendiò lo Zeppelin da un'estremità all'altra, ma allo stesso tempo capovolse il suo aeroplano e fermò il motore. Nonostante ciò riuscì ad atterrare in sicurezza in territorio nemico e dopo 15 minuti accese il motore e tornò alla base senza danni''. |data=8 giugno 1915.<ref name="ae"/> }} {{Onorificenze |immagine=1914-15 Star ribbon.png |nome_onorificenza=1914-15 Star |collegamento_onorificenza=1914-15 Star |motivazione= |data=<ref name="af"/> }} {{Onorificenze |immagine=British War Medal BAR.svg |nome_onorificenza=British War Medal |collegamento_onorificenza=British War Medal |motivazione= |data=<ref name="af"/> }} {{Onorificenze |immagine=World War I Victory Medal ribbon.svg |nome_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria (Regno Unito) |collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria (Regno Unito) |motivazione= |data=<ref name="af"/> }} === Onorificenze estere === {{Onorificenze |immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg |nome_onorificenza=Cavaliere della Legion d'onore (Francia) |collegamento_onorificenza=Legion d'onore |motivazione= |data=17 giugno 1915. }} {{Onorificenze |immagine=Ruban de la Croix de guerre 1914-1918.png |nome_onorificenza=Croix de guerre 1914-1918 (Francia) |collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1914-1918 (Francia) |motivazione= |data=17 giugno 1915. }} == Note == === Annotazioni === <references group=N/> === Fonti === <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro| autore=Nora Buzzard|titolo=The Register of the Victoria Cross|editore= This England Alma House|città=Cheltenham, Gloucestershire|anno=1997|lingua=en|ISBN=0-906324-27-0 |cid=Buzzard 1997}} * {{cita libro| autore=Peter G. Cooksley|titolo=VCs of the First World War: Air VCs.|editore= Sutton Publishing Ltd.|città=Stroud|anno=1999|lingua=en|ISBN=0-7509-2272-9. |cid=Cooksley 1999}} * {{cita libro| autore= Mary Gibson|titolo=Warneford, VC: The First Naval Airmen to Be Awarded the VC|editore=Fleet Air Arm Museum for the Society of Friends of the Fleet Air Arm Museum|città=|anno=1979|lingua=en|ISBN=|cid=Cooksley 1979}} * {{cita libro| autore=F. W. Merriam|titolo=First Through the Clouds: The Autobiography of a Box-kite Pioneer|editore= Sutton Publishing Ltd.|città= Batsford|anno=1954|lingua=en|ISBN=|cid=Merriam 1954}} * {{cita libro| autore= Mike O'Connor|titolo=Airfields and Airmen: the Channel Coast|editore= Pen & Sword Military|città=Barnsley|anno=2006|lingua=en|ISBN=1-84415-258-8|cid=O'Connor 2006}} * {{cita libro| autore= Raymond Laurence Rimell|titolo=The airship VC : the life of Captain William Leefe Robinson|editore= Aston Publications Ltd.|città= Bourne End|anno=1989|lingua=en|ISBN=0-946627-53-3|cid=Rimmel 1989}} * {{cita libro| autore=C.C. Turner|titolo=The Old Flying Days|editore= Arno Press|città=New York|anno=1972|lingua=en|ISBN=0-405-03783-X|cid=Turner 1972}} ==Voci correlate == *[[John Cyril Porte]] *[[Leefe Robinson]] == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== *{{cita web|autore= |url=https://web.archive.org/web/20041028141724/http://www.homeusers.prestel.co.uk/stewart/brompton.htm|titolo=Grave Location for Holders of the Victoria Cross in: Brompton Cemetery, South West London|accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=Homeusers|cid=aa}} *{{cita web|autore= |url=https://kes1914.net/the-boys/reginald-rex-warneford-vc/|titolo=Reginald ‘Rex’ Warneford VC|accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=King Edward VI School|cid=ab}} *{{cita web|autore= |url=https://www.cwgc.org/find-records/find-war-dead/casualty-details/2905164/reginald-alexander-john-warneford/|titolo=Flight Sub-Lieutenant ReginaldAlexander John Warneford|accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=CWGC|cid=ac}} *{{cita web|autore= |url=https://www.hangarflying.eu/2010/09/historische-ontmoeting-in-gent/|titolo=Historische ontmoeting in Gent|accesso=28 febbraio 2025|lingua=nl|sito=Hangarflying|cid=ad}} *{{cita web|autore= |url=http://www.hertsatwar.co.uk/biographies/198663/reginald-alexander-john-warneford|titolo=Reginald Alexander John Warneford|accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=Hertsatwar|cid=ae}} *{{cita web|autore= |url=https://victoriacrossonline.co.uk/reginald-alexander-john-rex-warneford-vc/|titolo=Reginald Alexander John Warneford|accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=Victoria Cross Online|cid=af}} {{Portale|aviazione|biografie|seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Aviatori britannici della prima guerra mondiale]] [[Categoria:Decorati con la Victoria Cross]] [[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]] [[Categoria:Decorati con la Croix de guerre (Francia)]] nzz5j7r7lz1zr834k08clwwk355vlwh Gruppo di NGC 1762 0 10420467 144101908 144100681 2025-03-17T17:25:59Z Pil56 6923 144101908 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = Gruppo di NGC 1762 |immagine = |didascalia = |dimensione_immagine = |scopritore = |data = |epoca = J2000.0 |costellazione = Orione |ra = {{RA|04|47|26,2}} |dec = {{DEC|03|19|42}} |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 216 |misura = milioni |note_dist_al = <ref>Riferito al centro di massa del gruppo.</ref> |pre_dist_pc = |dist_pc = 66,2 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = |tipo = Gruppo di galassie |classe = }} Il '''Gruppo di NGC 1762''' comprende almeno 27 galassie situate nella costellazione del [[Toro (costellazione)|Toro]] e di [[Orione (costellazione)|Orione]].<ref name="garcia">{{Cita news |lingua=en| cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref> La distanza media tra il centro di massa di questo gruppo e la nostra [[Via Lattea]] è di circa 216 milioni di anni luce (66,2 Mpc).<ref name="garcia"/> ==Membri== I membri del Gruppo di NGC 1762 indicati nell'articolo di Garcia, sono riportati nella tabella sottostante.<ref name="garcia"/> {| class="wikitable" style="text-align:center;border-collapse:collapse;" cellpadding="2" |+'''Membri del gruppo di NGC 1762''' |- ! style="background:#efefef;" | Nome ! style="background:#efefef;" | [[Costellazione]] ! style="background:#efefef;" | [[Sequenza di Hubble|Classificazione]] ! style="background:#efefef;" | Tipo ! style="background:#efefef;" | [[Ascensione retta|RA]] ([[J2000.0]]) ! style="background:#efefef;" | [[Declinazione (astronomia)|DEC]] ([[J2000.0]]) ! style="background:#efefef;" | [[Velocità radiale]] ([[km/s]]) ! style="background:#efefef;" | [[Magnitudine apparente]] ! style="background:#efefef;" | Distanza (Mpc) ! style="background:#efefef;" | Dimensioni (kal) |- | [[IC 392]] | Orione | S0 | Lenticolare | {{RA|04|46|25.7}} | {{DEC|03|30|20}} | 4123 ± 1 | 12,7<ref name="spiderIC">{{Cita web |lingua=fr |titolo=Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», IC 300 à 399 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/IC0300_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=12 marzo 2025}}</ref> | 60,2 ± 4,2 | 96 |- | [[NGC 1590]] | Toro | S? pec | Spirale | {{RA|04|31|10.2}} | {{DEC|07|37|51}} | 3897 ± 7 | 13,7<ref name="spiderN15">{{Cita web |lingua=fr |titolo=Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=12 marzo 2025}}</ref> | 56,4 ± 4,0 | 64 |- | [[NGC 1633]] | Toro | SAB(s)ab | Spirale intermedia | {{RA|04|40|09.1}} | {{DEC|07|20|58}} | 4986 ± 2 | 13,5<ref name="spiderN16">{{Cita web |lingua=fr |titolo=Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1600 à 1699 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1600_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=12 marzo 2025}}</ref> | 72,7 ± 5,1 | 69 |- | [[NGC 1642]] | Toro | SA(rs)c? | Spirale | {{RA|04|42|54.9}} | {{DEC|00|37|07}} | 4623 ± 0 | 12,6<ref name="spiderN16"/> | 67,5 ± 4,7 | 42 |- | [[NGC 1691]] | Orione | (R)SB0/a?(s) | Lenticolare | {{RA|04|54|38.3}} | {{DEC|03|16|05}} | 4581 ± 10 | 12,0<ref name="spiderN16"/> | 67,1 ± 4,7 | 113 |- | [[NGC 1713]] | Orione | cD E+ | Ellittica | {{RA|04|58|54.6}} | {{DEC|-00|29|20}} | 4431 ± 20 | 12,7<ref name="spiderN17">{{Cita web |lingua=fr |titolo=Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1700 à 1799 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1700_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=12 marzo 2025}}</ref> | 65,1 ± 4,6 | 134 |- | [[NGC 1719]] | Orione | Sa? | Spirale | {{RA|04|59|34.6}} | {{DEC|-00|15|38}} | 4164 ± 27 | 13,6<ref name="spiderN17"/> | 61,1 ± 4,3 | 64 |- | [[NGC 1762]] | Orione | Sa? | Spirale | {{RA|04|59|34.6}} | {{DEC|-00|15|38}} | 4754 ± 2 | 12,6<ref name="spiderN17"/> | 69,9 ± 4,9 | 149 |- | [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] 0-13-35 | Orione | Sa? | Spirale | {{RA|04|55|58.5}} | {{DEC|02|14|01}} | 4500 ± 49 | 14,05 | 66,0 ± 4,7 | 59 |- | [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3059 | Toro | SAdm | Spirale [[Galassia a spirale magellanica|magellanica]] | {{RA|04|29|42.4}} | {{DEC|03|40|55}} | 4807 ± 3 | 14,3<ref name="deep"/> | 69,9 ± 4,9 | 199 |- | UGC 3061 | Toro | S? | Spirale | {{RA|04|30|10.9}} | {{DEC|06|56|38}} | 4374 ± 1 | 13,6<ref name="deep"/> | 63,5 ± 4,4 | 143 |- | UGC 3066 | Toro | SAB(r)d? | Spirale intermedia | {{RA|04|30|58.1}} | {{DEC|05|32|33}} | 4642 ± 2 | 14,0<ref name="deep"/> | 67,4 ± 4,7 | 129 |- | UGC 3117 | Toro | SAB(s)c? | Spirale intermedia | {{RA|04|38|50.2}} | {{DEC|02|50|41}} | 4626 ± 6 | 13,9<ref name="deep"/> | 67,4 ± 4,7 | 124 |- | UGC 3121 | Toro | S? | Spirale | {{RA|04|39|45.0}} | {{DEC|03|01|59}} | 4518 ± 30 | 14,8<ref name="deep"/> | 65,8 ± 4,6 | 101 |- | UGC 3122 | Toro | SAB(rs)c | Spirale intermedia | {{RA|04|39|51.5}} | {{DEC|07|03|19}} | 4687 ± 1 | 14,1<ref name="deep"/> | 68,3 ± 4,8 | 161 |- | UGC 3162 | Orione | Scd? | Spirale | {{RA|04|46|52.3}} | {{DEC|08|16|15}} | 4649 ± 1 | 13,07 | 67,9 ± 4,8 | 75 |- | UGC 3181 | Orione | SBb | Spirale barrata | {{RA|04|50|37.5}} | {{DEC|06|00|32}} | 4613 ± 7 | 13,6<ref name="deep"/> | 67,5 ± 4,7 | 152 |- | UGC 3184 | Orione | S? | Spirale | {{RA|04|51|41.6}} | {{DEC|05|30|20}} | 4561 ± 7 | 10,581 ± 0,032<sup>a</sup> | 66,7 ± 4,7 | 95 |- | UGC 3186 | Orione | Scd? | Spirale | {{RA|04|51|46.0}} | {{DEC|03|40|05}} | 4578 ± 2 | 13,45 | 67,0 ± 4,7 | 92 |- | UGC 3193 | Orione | SB(rs)ab? | Spirale barrata | {{RA|04|52|52.6}} | {{DEC|03|03|26}} | 4454 ± 10 | 13,6<ref name="deep"/> | 65,2 ± 4,6 | 97 |- | UGC 3206 | Orione | SAB(s)bc | Spirale intermedia | {{RA|04|55|58.3}} | {{DEC|02|56|11}} | 4550 ± 7 | 14,5<ref name="deep"/> | 65,2 ± 4,6 | 81 |- | UGC 3207 | Orione | SAB(rs)b pec? | Spirale intermedia | {{RA|04|56|09.8}} | {{DEC|02|09|25}} | 4556 ± 3 | 13,5<ref name="deep"/> | 66,8 ± 4,4 | 187 |- | UGC 3211 | Orione | SBcd? | Spirale barrata | {{RA|04|57|22.6}} | {{DEC|01|53|39}} | 4188 ± 1 | 14,7<ref name="deep"/> | 51,4 ± 4,3 | 81 |- | UGC 3223 | Orione | SBa | Spirale barrata | {{RA|04|59|09.4}} | {{DEC|04|58|30}} | 4683 ± 13 | 13,1<ref name="deep"/> | 68,7 ± 4,8 | 106 |- | UGC 3224 | Orione | Sb | Spirale | {{RA|04|59|21.1}} | {{DEC|05|37|06}} | 4690 ± 7 | 13,0<ref name="deep"/> | 68,8 ± 4,8 | 115 |- | UGC 3231 | Orione | SB(s)d? | Spirale barrata | {{RA|05|02|34.5}} | {{DEC|00|14|41}} | 4834 ± 2 | 13,8<ref name="deep"/> | 71,1 ± 5,0 | 110 |- | UGC 3237 | Orione | Scd? | Spirale | {{RA|05|03|27.6}} | {{DEC|00|39|37}} | 4195 ± 2 | 14,6<ref name="deep"/> | 61,7 ± 4,3 | 87 |} *<sup>a</sup> Nel vicino [[infrarosso]]. Il sito DeepskyLog<ref name="deep">{{cita web |lingua=en |url=https://www.deepskylog.org/index.php?title=Home%20DeepskyLog |titolo= DeepskyLog}}</ref> permette di trovare agevolmente le costellazioni in cui sono situate le galassie; in alternativa si possono utilizzare le coordinate delle galassie per individuarle.<ref>{{cita web |url=http://djm.cc/constellation.html |titolo= Finding the constellation which contains given sky coordinates |sito= djm.cc|lingua=en}}</ref> Se non altrimenti indicato, le coordinate sono quelle fornite dal sito NASA/IPAC ([[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]). ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione del Toro]] *[[Oggetti non stellari nella costellazione di Orione]] {{portale|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Toro]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione di Orione]] [[Categoria:Gruppi di galassie]] bk5y8y7e6pl05ouro1pzsuh8p9lbj6r Yıldız (Beşiktaş) 0 10420468 143994825 143994486 2025-03-13T08:25:19Z Alessandro57 59785 143994825 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |nome = Yıldız |Tipo = mahalle |Panorama = |Didascalia = |Bandiera = |Stemma = |Stato = TUR |Grado amministrativo = 4 |Divisione amm grado 1 = Marmara |Divisione amm grado 2 = Istanbul |Divisione amm grado 3 = Beşiktaş |Divisione amm grado 4 = |Capoluogo = |stemmaQuartiere = |bandieraQuartiere = |blasonatura = |immagine = |didascalia = |Immagine localizzazione = |comuneMappa = |cap = |superficie = |noteSuperficie = |altitudine = |abitanti = |noteAbitanti = |anno = |nomeAbitanti = |patrono = |festivo = |localizzazione = |Mappa = Besiktas mahalleler.png }} '''Yıldız''' è una ''[[mahalle]]'' del distretto di [[Beşiktaş]], nella parte europea di [[Istanbul]], in Turchia. ==Geografia fisica== Essa si trova nella parte occidentale del [[Boulevard Barbaros|Barbaros Bulvari]], che comprende anche il [[Palazzo di Yıldız|Palazzo]] e il [[Parco di Yıldız]], di fronte al [[Palazzo di Yıldız]]. I confini del quartiere di Yıldız consistono nella strada di collegamento col [[Ponte dei Martiri del 15 luglio]] che parte dal Barbaros Bulvari a nord, Palanga Caddesi che parte dallo stesso punto e si dirige verso sud-est, le ''mahalle'' di Ihlamur e [[Dikilitaş (Beşiktaş)|Dikilitaş]] a ovest, il Parco di Yıldız a est, Abbasağa a sud-ovest, Serencebey a sud e Çırağan a sud-est.<ref>{{Cita web|url=http://en.besiktas.bel.tr/entry/yildiz-park|titolo=YILDIZ PARK|sito=en.besiktas.bel.tr|lingua=TR}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.besiktasyereltarih.com/tr-tr/parklar-ve-bahceler/yildiz-parki|titolo=Yıldız Parkı - Beşiktaş Yerel Tarih Projesi|sito=www.besiktasyereltarih.com|lingua=TR}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://acikradyo.com.tr/gezegenin-gelecegi/yildiz-parki-ve-korusu-korunacak|titolo=Yıldız Parkı ve Korusu korunacak &#124; Açık Radyo 95.0|sito=acikradyo.com.tr|lingua=TR}}</ref> ==Storia== Il palazzo e il quartiere furono costruiti su pendii boscosi che scendono dalle colline di questa regione verso Beşiktaş e [[Ortaköy (Beşiktaş)|Ortaköy]]. Nel XV e XVI secolo, i [[sultani ottomani]] erano soliti cacciare in questo grande bosco, che apparteneva alla dinastia e che iniziò ad attirare l'attenzione e la popolarità da [[Solimano il Magnifico]] in poi. Sebbene anche i sultani successivi abbiano mostrato interesse per i boschetti e i giardini di Yıldız, il Palazzo di Yıldız divenne sinonimo di [[Abdülhamid II]] (1876-1909). La storia dell'istituzione di Yıldız come quartiere è legata alla storia del [[Palazzo di Yıldız]]. Nella seconda metà del XIX secolo, nella zona a est di Serencebey Yokuşu, che si unisce a Çırağan, iniziarono a essere costruiti palazzi e case in legno. Fino alla fine degli anni '50, quando fu aperto Barbaros Bulvari, il quartiere aveva un tessuto residenziale meno denso, intervallato da giardini e piantagioni di gelso. Poiché una parte del Palazzo di Yıldız è stata a lungo utilizzata come Accademia Militare, il quartiere era abitato per lo più da militari e piccole famiglie di funzionari pubblici e da vecchi abitanti di Istanbul. Nel periodo compreso tra gli anni '60 e il 1980, l'edilizia sui pendii che scendono verso la Valle di Ihlamur e che si affacciano su Yıldız subì un'accelerazione enorme, mentre la maggior parte degli edifici sul viale e sulle strade principali cessarono di essere residenze e divennero uffici. All'inizio degli anni '70, la costruzione del [[ Ponte dei Martiri del 15 luglio|Ponte sul Bosforo]] e delle strade di collegamento circostanti ha trasformato il quartiere in un nodo di traffico. Oggi, Yıldız è una delle zone più congestionate di Istanbul. ==Monumenti e Luoghi d'interesse== Negli anni 2000, la Salita di Serencebey, che conserva l'antico tessuto stradale, se non le vecchie case, nella parte del quartiere di Yıldız a est del viale Barbaros, dove si trovano il Palazzo Yıldız e il Parco Yıldız, è diventata una zona densamente residenziale. Yıldız Caddesi, che si stacca dal Barbaros Bulvari e vi corre parallela, verso nord, attraversando il parco, ha Ertuğrul [[Tekke]] alla sua sinistra e l'hotel Conrad alla sua destra nel punto in cui gira a gomito verso nord. Appena sotto quest'area si trova il quartiere di Cihannüma. Poco più avanti, in Yıldız Caddesi, si trova il liceo Anadolu Atatürk di Beşiktaş. La Moschea di Yıldız si trova a nord-ovest dell'isolato. Più a nord, sullo stesso lato, si trova l'Università Tecnica di Yıldız. A est della moschea si trova la porta principale che conduce al Palazzo e al Parco di Yıldız. ==Note== <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|Turchia}} [[Categoria:Quartieri di Beşiktaş]] [[Categoria:Bosforo]] a5azi4lb14usfixp2ae7secfd2zbv5v Transparente della Cattedrale di Toledo 0 10420470 143975347 2025-03-12T19:56:42Z Sailko 36426 Sailko ha spostato la pagina [[Transparente della Cattedrale di Toledo]] a [[Transparente della cattedrale di Toledo]] 143975347 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Transparente della cattedrale di Toledo]] bpsolumyot0gz6vketag3wj72zysotq Regole (singolo) 0 10420471 143981076 143976174 2025-03-13T00:44:16Z 2A02:B125:F22:A833:633C:4A1C:59DF:329B 143981076 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Regole |artista = Lil Jolie |featuring = [[Carl Brave]] |tipo = Singolo |giornomese = 30 aprile |anno = 2021 |durata = 3:03 |genere = Pop |album di provenienza = [[Bambina (Lil Jolie)|Bambina]] |etichetta = [[Warner Music Italy]] |produttore = Giorgio "Okgiorgio" Pesenti |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |prima discografia = Lil Jolie |precedente = [[Empty (Nahaze e Lil Jolie)|Empty]] |anno precedente = 2021 |successivo = [[Sola (Lil Jolie)|Sola]] |anno successivo = 2022 |seconda discografia = Carl Brave |precedente2 = [[Parli parli]] |anno precedente2 = 2020 |successivo2 = [[Di notte (Ernia)|Di notte]] |anno successivo2 = 2021 }} '''''Regole''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[italia]]na [[Lil Jolie]], in collaborazione con il [[Rapping|rapper]] [[italia]]no [[Carl Brave]], pubblicato il 30 aprile 2021 come secondo estratto dal primo [[Extended play|EP]] ''[[Bambina (Lil Jolie)|Bambina]]''.<ref>{{Cita web|autore=Fabrizio Basso|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2021/05/04/lil-jolei-regole-singolo|titolo=Lil Jolie, la sua regola e non avere. Regole. Lo canta con Carl Brave|sito=[[Sky TG24]]|data=5 maggio 2021|accesso=5 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Gabriel Mompellio|url=https://earone.com/post/1eedcf9b38|titolo=Regole (feat. Carl Brave) - Lil Jolie, Carl Brave|sito=EarOne|data=28 aprile 2021|accesso=28 aprile 2021}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto da entrambi gli artisti con Valentina Sanseverino, in arte [[Vale LP]],<ref>{{Cita news|autore=Ernesto Assante|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2021/05/03/news/lil_jolie-299100219/|titolo=Le ''Regole'' di Lil Jolie: "La mia musica non è un piano b"|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=3 maggio 2021|accesso=3 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Andrea Basso|url=https://www.radioitalia.it/news/lil-jolie-arriva-su-radio-italia-con-un-nuovo-singolo-insieme-a-carl-brave-507597|titolo=Lil Jolie arriva su Radio Italia con un nuovo singolo insieme a Carl Brave|sito=[[Radio Italia]]|accesso=29 aprile 2021}}</ref> è prodotto da Giorgio Pesenti, in arte Okgiorgio.<ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/fashion/starlook/2021/05/05/blauer-usa-trench-regole-lil-jolie|titolo=Il trench di Lil Jolie detta le Regole|sito=[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair Italia]]|data=5 maggio 2021|accesso=5 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Maria Elena Molteni|url=https://www.ilmohicano.it/2021/05/04/lil-jolie-stabilisce-le-regole-nella-sua-storia-damore/|titolo=Lil Jolie stabilisce le Regole nella sua storia d'amore|sito=Il Mohicano|data=4 maggio 2021|accesso=4 maggio 2021}}</ref> == Video musicale == Il video musicale, diretto da Andrea Losa e Lorenzo Invernici,<ref>{{Cita web|autore=Claudia Casiraghi|url=https://www.vanityfair.it/music/storie-music/2021/05/15/lil-jolie-il-dietro-le-quinte-di-regole-featuring-carl-brave-musica-video-canzoni|titolo=Lil Jolie, il dietro le quinte di Regole (featuring Carl Brave)|sito=[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair Italia]]|data=15 maggio 2021|accesso=15 maggio 2021}}</ref> è stato pubblicato il 4 maggio 2021 attraverso il canale [[YouTube]] della [[Warner Music Italy]].<ref>{{Cita web|url=https://billboard.it/musica/pop/lil-jolie-e-carl-brave-nel-backstage-video-di-regole-lanteprima-esclusiva/2021/05/2066340/|titolo=Lil Jolie e Carl Brave nel backstage video di Regole: l'anteprima esclusiva|sito=[[Billboard|Billboard Italia]]|data=20 maggio 2021|accesso=20 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Rino Palmeri|url=https://www.blogsicilia.it/spettacoli/lil-jolie-e-online-il-nuovo-video-con-carl-brave-regole/597618/|titolo=Lil Jolie è online il nuovo video con Carl Brave: Regole|sito=BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia|data=5 maggio 2021|accesso=5 maggio 2021}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = [[Lil Jolie|Angela Ciancio]], [[Carl Brave|Carlo Luigi Coraggio]] e [[Vale LP|Valentina Sanseverino]] |Autore musiche = Giorgio Pesenti |Titolo1 = Regole |Featuring1 = [[Carl Brave]] |Durata1 = 3:03 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Lil Jolie}} {{Carl Brave}} {{Portale|musica}} bga2xvinugj0hvcv69hyha780f54y6s Pehmoaino 0 10420472 144142860 143990958 2025-03-20T08:21:53Z France3c0 1924342 + 144142860 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Pehmoaino |tipo artista = cantante |immagine = Pehmoaino at Flow in August 2022.jpg |didascalia = Pehmoaino al Flow Festival di [[Helsinki]], 12 agosto 2022 |nazione = FIN |genere = Indie pop |nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = fi|url = https://www.hs.fi/kulttuuri/art-2000010100596.html|titolo = Pehmoainon albumi on huomattavaa parannusta aiempaan söpöilyyn verrattuna|autore = Aleksi Kinnunen|sito = [[Helsingin Sanomat]]|data = 5 gennaio 2024|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> |anno inizio attività = 2014 |anno fine attività = in attività |etichetta = [[Sony Music|Sony Entertainment Finland]], [[Universal Music Finland|Universal Finland]] |totale album = 1 |album studio = 1 |album live = |raccolte = |remix = }} {{Bio |Nome = Aino Asta Marjatta |Cognome = Morko |Pseudonimo = Pehmoaino |Sesso = F |LuogoNascita = Oulu |GiornoMeseNascita = 1º luglio |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cantautrice |Nazionalità = finlandese }} == Biografia == Morko ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo partecipando alla seconda edizione nazionale del talent ''[[The Voice Kids]]'', dove è entrata a far parte della squadra di [[Krista Siegfrids]] ed è stata incoronata vincitrice del programma.<ref>{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.iltasanomat.fi/musiikki/art-1288771234779.html|titolo = The Voice Kids -voittaja Aino Morko voitti voimakkaan esiintymisjännityksensä - katso hurmaava esitys!|autore = Tiina Saari|sito = [[Ilta-Sanomat]]|data = 15 novembre 2014|accesso = 12 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141204232429/http://www.iltasanomat.fi/musiikki/art-1288771234779.html|urlmorto = sì}}</ref> Nella seconda metà del 2020 è apparsa nella serie TV ''Kaikki synnit'',<ref>{{Cita web|lingua = fi|url = https://www.radiopooki.fi/ohjelmat/pookin-paiva/a-198845|titolo = Kaikki synnit -sarjan toinen kausi on katsottavissa tästä päivästä lähtien – "Sekoitetaan pakka ihan täysin"|autore = Nelli Salomäki|sito = Radio Pooki|data = 22 ottobre 2020|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> per poi dare al via alla propria carriera musicale vera e propria a partire dall'estate successiva, firmando un contratto con la divisione finlandese della [[Sony Music|Sony]].<ref>{{Cita web|lingua = fi|url = https://www.rumba.fi/uutiset/pehmoaino-laulaa-ihmissuhteista-vaikuttavan-viiltavasti/|titolo = Pehmoaino laulaa ihmissuhteista vaikuttavan viiltävästi|autore = Catharina Herlin|sito = Rumba|data = 20 novembre 2021|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Nel marzo 2022 è stato pubblicato il suo [[Extended play|EP]] d'esordio ''Kaukana kotoa'', fermatosi in cima alla [[Suomen virallinen lista]] e rimasto in top 50 per oltre 15 mesi;<ref name="FIN">{{Cita web|lingua = fi|url = https://ifpi.fi/lista/artistit/pehmoaino/|titolo = pehmoaino|sito = [[Suomen virallinen lista]]|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> il progetto contiene la traccia di successo ''Haluun takas mun perhoset'', che ha guidato la hit parade finlandese per tre settimane.<ref name="FIN"/> Lo stesso l'ha resa l'artista più candidata (5) agli [[Emma gaala]],<ref>{{Cita web|lingua = fi|url = https://www.soundi.fi/uutiset/vuoden-2022-emma-ehdokkaat-on-julkistettu-bess-gettomasa-ja-pehmoaino-kahmivat-ehdokkuuksia/|titolo = Vuoden 2022 Emma-ehdokkaat on julkistettu – Bess, Gettomasa ja Pehmoaino kahmivat ehdokkuuksia|autore = Saku Schildt|sito = Soundi|data = 8 dicembre 2022|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> facendole guadagnare il riconoscimento all'esordiente dell'anno e quello all'alternative dell'anno.<ref>{{Cita web|lingua = fi|url = https://yle.fi/a/74-20016330|titolo = Bess, Gettomasa ja Pehmoaino kahmivat Emmoja jännittävässä gaalassa|autore = Jussi Mankkinen|sito = [[Yleisradio]]|data = 3 febbraio 2023|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Nel settembre 2022 è uscito ''Ikuinen virta'', il suo secondo ingresso nella top 20 nazionale.<ref name="FIN"/> Nei primi mesi dell'anno seguente è stata impegnata con una tournée assieme a [[Lauri Haav]], Isaac Sene e Knife Girl.<ref>{{Cita web|lingua = fi|url = https://www.rumba.fi/uutiset/provinssi-jr-aktivoituu-20-vuoden-tauon-jalkeen-nousevat-tulevat-eturivin-tahdet-kiertueelle/|titolo = Provinssi Jr aktivoituu 20 vuoden tauon jälkeen – nousevat tulevat eturivin tähdet kiertueelle|autore = Jarkko Fräntilä|sito = Rumba|data = 23 novembre 2022|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Gli estratti ''Mietin sua pahalla'', ''Valssi'', ''Sä et kosketa mua'' e ''Maasta taivaaseen'' (2023) hanno anticipato l'uscita del primo [[album in studio]] ''Soittorasia'', presentato nel gennaio 2024.<ref>{{Cita web|lingua = fi|url = https://www.rumba.fi/uutiset/maailmassa-on-niin-paljon-kauniita-ja-hyvia-asioita-haastattelussa-pehmoaino/|titolo = ”Maailmassa on niin paljon kauniita ja hyviä asioita” – haastattelussa Pehmoaino|autore = Catharina Herlin|sito = Rumba|data = 6 febbraio 2024|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> Il disco, contenente ''Päivänvaloo'' (un duetto con Lauri Haav arrivato in top five),<ref name="FIN"/> ha trascorso sei settimane non consecutive al vertice della graduatoria nazionale, ha completato un anno all'interno della top 10 ed è stato certificato doppio platino dalla [[Musiikkituottajat]] per le {{formatnum:40000}} [[Unità equivalente ad album|unità equivalenti]] accumulate fino al mese di dicembre.<ref name="FIN"/><ref>{{Cita web|lingua = fi|url = https://emmagaala.fi/ehdokkaat/vuoden-artisti-2024-20195/|titolo = VUODEN ARTISTI 2024|sito = [[Emma gaala]]|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> È stato inoltre il 5º LP più consumato durante l'anno secondo il ramo finlandese dell'[[International Federation of the Phonographic Industry]].<ref>{{Cita web|lingua = fi|url = https://ifpi.fi/app/uploads/2025/03/Vuoden-2024-Suomi-GMR-aanitemarkkinat-final.pdf|titolo = Musiikkituottajat - IFPI Finland ry Suomen äänitemarkkinat 2024|sito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 20 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250320080737/https://ifpi.fi/app/uploads/2025/03/Vuoden-2024-Suomi-GMR-aanitemarkkinat-final.pdf|urlmorto = sì}}</ref> Pehmoaino è stata candidata in quattro categorie agli annuali Emma gaala, tra cui quella all'artista dell'anno e quella all'album dell'anno; alla cerimonia, si è portata a casa l'ultimo premio e quello all'alternative dell'anno.<ref>{{Cita web|lingua = fi|url = https://www.iltalehti.fi/musiikki/a/e8cc04f6-f364-4587-96ee-73c23ebc80ef|titolo = Tässä ovat kaikki Emma-voittajat!|autore = Emmi Oksanen, Sonja Saarinen|sito = [[Iltalehti]]|data = 8 marzo 2025|accesso = 12 marzo 2025}}</ref> == Discografia == === Album in studio === * 2024 – ''Soittorasia'' === EP === * 2022 – ''Kaukana kotoa'' * 2024 – ''Sätkynukkekoti'' === Singoli === * 2014 – ''Päästä mut irti'' <small>(come Aino)</small> * 2021 – ''Sekaisin'' * 2021 – ''Rakasta mua'' * 2022 – ''Kevät 22'' * 2022 – ''Ikuinen virta'' * 2023 – ''Sisko älä pelkää'' * 2023 – ''Mietin sua pahalla'' * 2023 – ''Valssi'' * 2023 – ''Sä et kosketa mua'' * 2023 – ''Maasta taivaaseen'' == Filmografia == * ''Kaikki synnit'' – serie TV, 4 episodi (2020) – Jenni Vanhatalo == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|musica}} rmg3vey2rc1wsib37hjmrgc9id9k0ut Wikipedia:Pagine da cancellare/Darren McCormack 4 10420494 144139179 144139175 2025-03-19T23:00:36Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Darren McCormack]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144139175 wikitext text/x-wiki === [[:Darren McCormack]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Darren McCormack}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Darren McCormack}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 19 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 12 marzo 2025]]</noinclude> Nell'arco delle prime tre stagioni da professionista ha giocato 21 partite nella Premiership scozzese, dopodichè ha militato sempre in campionati inferiori. A livello di nazionali giocò una sola partita con l'under-21 scozzese appena ventenne poi nulla più. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 21:07, 12 mar 2025 (CET) :Rappresentare l'under 21 mentre di anni se ne hanno solo 20, anzi 19, sarebbe semmai una nota di merito... Il testo della voce, creata quasi 16 anni fa, non riporta nulla sull'attività vera e propria, ma solo un fatto di cronaca (accusa di aggressione ad un collega appartenente al club rivale cittadino) e una squalifica quadriennale per doping, notizie che, vista la loro delicatezza, necessiterebbero di fonti puntuali: in merito alla seconda informazione non c'è alcun riferimento, per l'altra un link non funzionante. Una conferma della necessità di un controllo periodico sulle voci riguardanti in particolare calciatori in attività (lui lo era fino a neanche due anni fa): a volte i problemi sono ulteriori, e ben più seri, del mancato rispetto dei criteri ''sufficienti'', ma se non fosse stato per quello forse la pagina (paradossalmente!) non sarebbe mai finita al centro dell'attenzione. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 11:29, 16 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 20 mar 2025 (CET) 1zxcbfwkynhvt09p9wtknz97oexwbda Template:Esito revisione bozza/Sandbox 10 10420495 144002301 144001617 2025-03-13T11:58:28Z ZandDev 1942768 forse l'entity per lo spazio non serve 144002301 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{Avviso utente |immagine = [[File:AFC-Logo{{#switch: {{{Esito|{{{1}}}}}} | A= | R=_Decline | N=_Decline | C=_Decline | P=_Hold | #default=_Pending}}.svg|60px|left]] |stile = background-color:var(--background-color-base, white) !important; color:inherit; padding:.5em; border:1px solid #{{#switch: {{{Esito|{{{1}}}}}}|A=32CD32|R=B22222|N=B22222|C=B22222|P=800080|F4C430}}; box-sizing:border-box; min-height:90px;" |saluto = no |testo = {{#switch:{{NAMESPACE}} |Discussioni progetto=Gentili partecipanti al progetto {{ROOTPAGENAME}}, |Discussioni utente=Gentile {{ROOTPAGENAME}}, |#default=Ciao, }} {{#if:{{{Bozza|{{{2|}}}}}}|la bozza {{#ifexist:{{{Bozza|{{{2}}}}}}|[[{{{Bozza|{{{2}}}}}}]]|[[Bozza:{{{Bozza|{{{2}}}}}}|{{{Bozza|{{{2}}}}}}]]}}|{{#switch:{{NAMESPACE}} |Discussioni progetto=una bozza il cui argomento è legato a questo progetto tematico |Discussioni utente=una bozza alla quale hai contribuito |#default=una bozza }}}}, per la quale è stata richiesta una revisione, {{#switch:{{{Esito|{{{1}}}}}} |A=è stata valutata conforme ai [[Wikipedia:Bozza#Revisione di una bozza|requisiti]] per lo spostamento nel [[WP:NS|namespace principale]].<br/> Grazie per il tuo contributo. {{cassetto |titolo=Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce |testo=Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia. }} |R=non è stata considerata ancora accettabile.<br/> Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.<br/> Grazie per la gentile comprensione.{{#if:{{{Commento|{{{3|}}}}}}|<br/>'''<u>Indicazioni del revisore:</u>''' <i>{{{Commento|{{{3}}}}}}</i>}} |N=è stata valutata '''non idonea''' alla pubblicazione nell'enciclopedia.<br/> La bozza è stata quindi cancellata; per cortesia '''non sottoporla ulteriormente senza aver chiesto prima un parere al [[Wikipedia:Bar tematici|progetto tematico]] competente'''.<br/> Grazie per la gentile comprensione. |C=è stata valutata '''non idonea''' alla pubblicazione nell'enciclopedia.<br/> La bozza è stata quindi cancellata; per cortesia '''non sottoporla ulteriormente senza aver chiesto prima un parere al [[Wikipedia:Bar tematici|progetto tematico]] competente'''.<br/> Grazie per la gentile comprensione. |P=è stata considerata come promettente ma ancora prematura per la pubblicazione nell'enciclopedia.<br/> Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite oppure segui i suggerimenti indicati prima di riproporla per la pubblicazione. Il testo rimarrà disponibile per un tempo extra rispetto ai 30 giorni canonici.{{#if:{{{Commento|{{{3|}}}}}}|<br/>'''<u>Indicazioni del revisore:</u>''' <i>{{{Commento|{{{3}}}}}}</i>}} |#default=è stata valutata. Per ulteriori informazioni, controlla la bozza e la sua pagina di discussione.<br/> Grazie per il tuo contributo.}} }}</includeonly><noinclude> [[Categoria:Sandbox dei template]] </noinclude> ix27dx8t08t76tvhrs0iyrehjksxn26 T.I.M.E. (singolo) 0 10420498 144149527 144020163 2025-03-20T15:25:31Z Star840 395544 144149527 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = T.I.M.E. |artista = Epica |voce artista = Epica (gruppo musicale) |tipo = Singolo |giornomese = 12 marzo |anno = 2025 |durata = 3:58 |album di provenienza = [[Aspiral]] |genere = Symphonic metal |etichetta = [[Nuclear Blast]] |produttore = [[Joost van den Broek]], Epica |registrato = |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |precedente = [[Cross the Divide (singolo)|Cross the Divide]] |anno precedente = 2025 |successivo = |anno successivo = |tracce = 3 }} '''''T.I.M.E.''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Paesi Bassi|olandese]] [[Epica (gruppo musicale)|Epica]], pubblicato il 12 marzo 2025 come terzo estratto dal loro nono [[album in studio]], ''[[Aspiral]]''.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.epica.nl/news/new-single-music-video-t-i-m-e/|titolo=New single & music video “T.I.M.E.” {{!}} Epica Official Website|sito=EPICA|data=12 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == Il titolo è la sigla di “Transformation, Integration, Metamorphosis, Evolution" e il suo testo parla della necessità di evolversi spiritualmente, attraverso la ''morte dell'ego'', dinanzi all'inevitabile caducità e limitatezza della vita umana, mentre musicalmente è stato descritto da [[Mark Jansen]] come ispirato dalle colonne sonore delle fiabe dark di [[Tim Burton]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Marios kottaras|url=https://www.metalourgio.com/en/epica-released-one-more-single/|titolo=EPICA – They released another single|sito=metalourgio.com|data=12 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Sulle piattaforme di streaming, il singolo include sia la traccia ''T.I.M.E.'' sia i due singoli precedenti, ''[[Cross the Divide (singolo)|Cross the Divide]]'' e ''[[Arcana (singolo)|Arcana]]''. == Promozione == Contestualmente alla pubblicazione del brano,<ref name=":0" /> è stato diffuso un videoclip diretto da Dave Letelier a cui, il 19 marzo si è aggiunto un lyric video.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Editorial Team|url=https://bravewords.com/news/epica-debut-official-lyric-video-for-new-single-t-i-m-e/|titolo=EPICA Debut Official Lyric Video For New Single "T.I.M.E."|sito=BraveWords - Where Music Lives|data=19 marzo 2025|accesso=20 marzo 2025}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = T.I.M.E. |Autore testo1 = |Autore musica1 = |Durata1 = 3:58 |Titolo2 = Cross the Divide |Autore testo2 = |Autore musica2 = |Durata2 = 4:18 |Titolo3 = Arcana |Autore testo3 = [[Simone Simons]] |Autore musica3 = [[Rob van der Loo]], Epica |Durata3 = 5:02 }} == Note == <references /> {{Epica}}{{Portale|heavy metal}} jwxs0ham15mpgxn2tpp7vzy0e72hkzr Wikipedia:Pagine da cancellare/Muhammet Akpınar 4 10420499 144139172 144139167 2025-03-19T23:00:25Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Muhammet Akpınar]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144139167 wikitext text/x-wiki === [[:Muhammet Akpınar]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Muhammet Akpınar}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Muhammet Akpınar}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 19 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 12 marzo 2025]]</noinclude> Pur militando nel Trabzonspor per un paio di stagioni, non ha mai guocato con la prima squadra nel campionato nazionale. Ha disputato, diversamente, tre partite in Europa League non risultando mai decisivo e difatti in quelle partite la squadra turche non ha fatto nessun punto segnando soltanto una rete. Attualmente gioca nelle categorie inferiori turche per una squadra di cui non abbiamo neanche la voce. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 21:12, 12 mar 2025 (CET) :Pagina "naturalmente" creata la sera dello stesso 12 dicembre 2019, data della sua terza gara in Europa League, sesta ed ultima del girone <small>(per inciso, dopo il solo punto ottenuto nelle prime tre partite, già quando ha esordito lui non c'erano grosse speranze di qualificazione...)</small>, quando il biografato, non ancora 18enne, aveva all'attivo solo una panchina in campionato, che sarebbe rimasta l'unica della stagione, mentre la successiva l'avrebbe interamente saltata a seguito di una sfortunata rottura del legamento crociato ([https://www.transfermarkt.com/muhammet-akpinar/leistungsdatendetails/spieler/628080/wettbewerb/TR1 vedi]) della quale "ovviamente" la pagina non fa cenno. Per il prosieguo nulla da segnalare, o almeno nulla viene segnalato nella voce, a parte i dati sulle presenze e reti nel campionato di 2. Lig, ovvero la terza serie turca citati nel solo "Sportivo". [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 04:55, 18 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 20 mar 2025 (CET) j49xmr0go34xj9qhhwhcj6f9pobkms8 Template:Esito revisione bozza/Test 10 10420500 143975508 2025-03-12T20:14:17Z ZandDev 1942768 creo pagina di test 143975508 wikitext text/x-wiki {{Template test}} == Test vuoto == {{Esito revisione bozza}} {{Esito revisione bozza/Sandbox}} == Test A == {{Esito revisione bozza|A}} {{Esito revisione bozza|A|Test}} {{Esito revisione bozza/Sandbox|A}} {{Esito revisione bozza/Sandbox|A|Test}} == Test R == {{Esito revisione bozza|R}} {{Esito revisione bozza|R|Test}} {{Esito revisione bozza|R|Test|La traduzione in italiano è ancora incompleta}} {{Esito revisione bozza/Sandbox|R}} {{Esito revisione bozza/Sandbox|R|Test}} {{Esito revisione bozza/Sandbox|R|Test|La traduzione in italiano è ancora incompleta}} == Test N == {{Esito revisione bozza|N}} {{Esito revisione bozza/Sandbox|N}} == Test C == {{Esito revisione bozza|C|Test}} {{Esito revisione bozza/Sandbox|C|Test}} == Test P == {{Esito revisione bozza|P}} {{Esito revisione bozza|P|Test}} {{Esito revisione bozza|P|Test|La pubblicazione potrà essere richiesta quando saranno disponibili dati definitivi}} {{Esito revisione bozza/Sandbox|P}} {{Esito revisione bozza/Sandbox|P|Test}} {{Esito revisione bozza/Sandbox|P|Test|La pubblicazione potrà essere richiesta quando saranno disponibili dati definitivi}} 7xso1rcbqzav7jzw1m05ab99t4t2bc7 Fine della convertibilità del dollaro in oro 0 10420501 144027548 144010901 2025-03-14T16:55:10Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144027548 wikitext text/x-wiki {{Tripla immagine|destra|Nixon 30-0316a.jpg||John Connally.jpg||Paulvolcker.jpg||[[Richard Nixon]], presidente degli Stati Uniti dal 1969 al 1974.|[[John Connally]], [[Segretario del Tesoro degli Stati Uniti|Segretario del Tesoro]] dal 1971 al 1972.|[[Paul Volcker]], sottosegretario al Tesoro per gli affari internazionali dal 1969 al 1974.||||larghezza totale=400}} La '''fine della convertibilità del [[dollaro statunitense]] in oro''' (nota in [[Inglese americano|inglese]] come '''''Nixon Shock''''') è stata annunciata il [[15 agosto]] [[1971]] dal presidente degli Stati Uniti [[Richard Nixon]] e pose fine al [[Accordi di Bretton Woods|sistema di Bretton Woods]] del 1944.<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0138_01_1971_0190_0001_4780191/|titolo=Il dollaro non più convertibile in oro|pubblicazione=La Stampa|data=17 agosto 1971|p=1}}</ref> == Storia == Il sistema di Bretton Woods creato nel 1944 - di fatto un [[sistema aureo]] di cambi internazionali fissi, seppur mediato attraverso il dollaro - attraversò diversi momenti di instabilità<ref>{{Cita libro|nome=Gérard-Marie|cognome=Henry|titolo=Dollar : la monnaie internationale: Histoire, mécanismes et enjeux|url=https://books.google.fr/books?id=UWXM4mntKLwC&pg=PA52&dq=privil%C3%A8ge+exorbitant+banque+de+france&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjF88-y1OjsAhXyDmMBHYxtDGgQ6AEwAXoECAIQAg#v=onepage&q=privil%C3%A8ge%20exorbitant%20banque%20de%20france&f=false|accesso=11 marzo 2025|data=2004|editore=Studyrama|lingua=fr|p=57|ISBN=978-2-84472-493-9}}</ref> e fu oggetto di critiche severe da parte di vari paesi (in Francia era noto come il "''privilège exorbitant''", un'espressione coniata negli anni '60 dall'allora ministro delle finanze [[Valéry Giscard d'Estaing]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=https://www.challenges.fr/magazine/les-privileges-exorbitants-du-roi-dollar_118245#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=Les privilèges exorbitants du roi dollar|sito=challenges.fr|data=6 novembre 2014|accesso=11 marzo 2025}}</ref>). La [[guerra dei sei giorni]] del 1967 e la chiusura del [[canale di Suez]] per 7 anni contribuirono a far aumentare l'inflazione in Occidente e a destabilizzare il sistema economico internazionale. Sin dal suo insediamento alla Casa Bianca, inoltre, il presidente Nixon annunciò che gli Stati Uniti non intendevano più essere gli unici garanti della tenuta del sistema commerciale ed economico delle economie di mercato, constatando tra l'altro come vi fossero in circolazione 4 volte più valuta in dollari di quanto oro vi fosse nelle riserve<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://insights.som.yale.edu/insights/how-the-nixon-shock-remade-the-world-economy|titolo=How the ‘Nixon Shock’ Remade the World Economy|sito=insights.som.yale.edu|data=13 luglio 2021|accesso=12 marzo 2025}}</ref>, a causa del fatto che da metà anni '60 la Francia e altri paesi avevano fisicamente prelevato molto oro negli Stati Uniti dalle riserve auree.<ref>{{Cita libro|autore=[[Gianīs Varoufakīs|Yanis Varoufakis]]|titolo=And the weak suffer what they must? Europe, austerity and the threat to global stability|data=2017|editore=Vintage Books|lingua=en|p=272|ISBN=978-1-78470-411-7}}</ref> Nel marzo 1968, infine, il "[[London Gold Pool]]" (facente parte del [[London Bullion Market]]) - la direzione centralizzata per l'oro a livello mondiale - collassò e da allora si crearono due mercati differenti per l'oro, uno ufficiale e uno aperto: di fatto si poteva comprare un'intera oncia d'oro a soli 35$ e rivenderla poi a prezzi ben maggiori sul mercato aperto, creando una "gold window", ovvero il margine di differenza e di guadagno tra un mercato e l'altro. La situazione andò sempre più facendosi grave per il dollaro e, giunti al 1971, la Germania Ovest iniziò a non convertire più i propri marchi in dollari, uscendo di fatto dal sistema di Bretton Woods.<ref name=":14">{{Cita web|lingua=en|url=https://web.archive.org/web/20110911202443/http://www.businessweek.com/magazine/the-nixon-shock-08042011.html|titolo=The Nixon Shock Heard 'Round the World|sito=businessweek.com|data=11 settembre 2011|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Nell'agosto 1971 Nixon decise pertanto di passare all'azione senza alcun preventivo avviso pubblico: chiamò a raccolta a [[Camp David]] i funzionari di alto rango riguardanti le questioni economiche e del tesoro, tra tutti il nuovo Segretario del Tesoro [[John Connally]] e l'allora solo assistente [[Paul Volcker]]. Nixon ordinò una serie di azioni economiche da intraprendere immediatamente<ref name=":14" />: # Sospensione della conversione del dollaro in oro, in modo da chiudere la "gold window" che si era venuta a creare dal 1968 per la speculazione sul valore dell'oro stesso; #Congelamento dei salari e dei prezzi per 90 giorni (la prima volta che si attuava una misura simile dai tempi della [[Guerra di Corea]]); #L'imposizione di dazi tariffari del 10% sulle importazioni, per far in modo che i prodotti statunitensi non si trovassero in svantaggio soprattutto durante la fase di transizione; Il 15 agosto 1971, alle 21:15 di sera, Nixon tenne un teso discorso alla nazione, accusando il sistema allora vigente di aumentare l'inflazione e la disoccupazione e affermando che l'obiettivo primario fosse anche il mantenere la stabilità del dollaro.<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0138_01_1971_0190_0001_4605435/|titolo=Perché Nixon ha deciso in segreto e con urgenza drastiche misure a difesa dell'economia americana|pubblicazione=La Stampa|data=17 agosto 1971|p=1}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.presidency.ucsb.edu/documents/address-the-nation-outlining-new-economic-policy-the-challenge-peace|titolo=Address to the Nation Outlining a New Economic Policy: "The Challenge of Peace."|sito=presidency.ucsb.edu|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Reazioni == {{Vedi anche|Smithsonian Agreement|Serpente monetario|Unità di conto europea}} [[File:Price of gold.webp|miniatura|Prezzo nominale di un'[[Oncia (unità di misura)|oncia]] d'oro in dollari (1915 - 2024). Si nota l'apprezzamento dell'oro a partire dal 1971.]]Dal punto di vista politico, lo "shock" fu un autentico successo: sia la stampa statunitense che la cittadinanza sposarono ampiamente le tesi di Nixon e ciò contribuì alla forte vittoria alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972|elezioni presidenziali dell'anno successivo]]. LA stagflazione del 1969-1971 sparì rapidamente e il numero di posti di lavoro tornò a crescere esattamente come durante gli anni '60.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://datacommons.org/tools/visualization#visType=timeline&place=country/USA&placeType=State&sv=%7B%22dcid%22:%22Count_Person_Employed%22%7D|titolo=Population With Current Employment in United States|sito=datacommons.org|accesso=12 marzo 2025}}</ref> Il disordine dei cambi generatosi nel corso del 1971 indusse i membri del [[G10]] a prendere delle contromisure: ciò portò qualche mese dopo agli [[Smithsonian Agreement|accordi Smithsoniani]] e alla creazione dell'[[Unità di conto europea]] (U.C.E., o ECU) e al "[[serpente monetario]]". L'importanza di tale evento, specie nel mondo anglosassone, è testimoniata dalle ampie discussioni anche nei tempi attuali.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://wtfhappenedin1971.com|titolo=WTF Happened In 1971?|sito=wtfhappenedin1971.com|accesso=11 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Accordi di Bretton Woods]] * [[Smithsonian Agreement]] * [[Sistema aureo]] {{Portale|economia|politica|storia|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Storia economica del XX secolo]] [[Categoria:Economia internazionale monetaria]] [[Categoria:Eventi del 1971]] hdqg2wp6sr27q5dsphl8zi20ek69e9d Wikipedia:Pagine da cancellare/Abdulazeez Owolabi 4 10420502 144139164 144139159 2025-03-19T23:00:14Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Abdulazeez Owolabi]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144139159 wikitext text/x-wiki === [[:Abdulazeez Owolabi]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Abdulazeez Owolabi}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Abdulazeez Owolabi}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 19 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 12 marzo 2025]]</noinclude> Stando ai vari siti possiamo avere i dati di appena tre stagioni in cui, il biografato, ha giocato poco meno di 50 partite nel campionato emiratino fino alla stagione 21-22, poi il nulla fino a luglio 2024, data da cui risulta svincolato. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 21:16, 12 mar 2025 (CET) :Poco dopo la creazione, quasi 3 anni fa, mi premurai di sostituire il {{tl|Soccerway}} con il {{tl|Collegamenti esterni}}, ma ancor oggi la voce su questo calciatore nigeriano è pressoché vuota. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 05:13, 18 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:00, 20 mar 2025 (CET) nogddacdu4sub9hgvgodgx32qmx8uhc Biochemical Society Transactions 0 10420503 144101687 143975555 2025-03-17T17:09:33Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101687 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Biochemical Society Transactions |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = UK |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = bimestrale |genere = rivista di [[biochimica]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1973 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = 0300-5127 |digitale = 1470-8752 |LCCN= 73643639 |OCLC= 615528526 |CODEN= BCSTB5 |ISO4= Biochem. Soc. Trans. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Biochemical Society Transactions''''' è una rivista scientifica bimestrale sottoposta a [[revisione paritaria]], che pubblica gli [[atti di convegno|atti della conferenza]] annuale e delle riunioni tematiche della [[Biochemical Society]], oltre alle riunioni indipendenti sostenute dalla società. Gli atti del [[simposio]] annuale della società, precedentemente riportati solo su ''Biochemical Society Symposium'', nel 2008 sono stati pubblicati per la prima volta su ''Transactions''. La rivista è stata fondata nel 1973 ed è pubblicata dalla [[Portland Press]], il ramo editoriale della società. La rivista è stata pubblicata trimestralmente fino al 1999. Dal 2004, i numeri sono stati costituiti interamente da articoli completi, mentre in precedenza si alternavano un numero di [[abstract]] e un numero di articoli completi. Gli articoli sono solitamente brevi, in genere di 3-4 pagine; articoli più lunghi sono tratti dalle conferenze di premiazione della società. Dal 2005, David J. Richardson (Università dell'East Anglia) è il redattore onorario. Al 2020, il caporedattore era Colin Bingle. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2020 pari a 6,5.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2018 |capitolo=Biochemical Society Transactions|titolo=[[Journal Citation Reports|2017 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate Analytics]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> Gli articoli divengono ad [[Open Access|accesso aperto]] 12 mesi dopo la loro pubblicazione. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|chimica}} [[Categoria:Riviste di biochimica]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Bimestrali britannici]] [[Categoria:Riviste ad accesso aperto differito]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] ibxqd9b6pimkrbc2hgdls3pfq34i5hy James Wilson (calciatore 2007) 0 10420510 144038460 144024972 2025-03-15T09:51:10Z Nico.1907 716642 144038460 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = James Wilson |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{SCO}}<br>{{NIR}} |Altezza = 183 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Hearts}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2024|Hearts| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024-|Hearts|19 (5) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2022-2023|{{NazU|CA|SCO|M|16}}|4 (2) |2022|{{NazU|CA|NIR|M|16}}|1 (0) |2024-|{{NazU|CA|SCO|M|17}}|5 (2) }} |Aggiornato = 12 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = James |Cognome = Wilson |Sesso = M |LuogoNascita = Edimburgo |GiornoMeseNascita = 6 marzo |AnnoNascita = 2007 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = scozzese |Cittadinanza = nordirlandese |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] degli {{Calcio Hearts|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile degli {{Calcio Hearts|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico il 1º agosto 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.heartsfc.co.uk/blogs/news/six-youngsters-sign-up|titolo=Six youngsters sign up|lingua=en}}</ref> Ha debuttato in prima squadra il 20 gennaio 2024 nell'incontro di [[Scottish Cup]] vinto 2-1 contro gli {{Calcio Spartans|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.heartsfc.co.uk/blogs/news/match-report-spartans-1-2-hearts|titolo=Match Report: Spartans 1-2 Hearts|lingua=en}}</ref>, mentre l'esordio in [[Scottish Premiership]] è arrivato l'11 maggio, contro il {{Calcio Dundee|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.heartsfc.co.uk/blogs/news/match-report-hearts-3-0-dundee|titolo=Match Report: Hearts 3-0 Dundee|lingua=en}}</ref> Promosso stabilmente in prima squadra la stagione successiva, il 19 ottobre ha segnato il suo primo gol nell'incontro vinto 4-0 contro il {{Calcio St. Mirren|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.heartsfc.co.uk/blogs/news/match-report-hearts-3-0-st-mirren|titolo=Match Report: Hearts 4-0 St Mirren|lingua=en}}</ref> Il 19 dicembre è andato a segno nella partita della fase campionato di [[UEFA Conference League]] contro il {{Calcio Petrocub Hincesti|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.heartsfc.co.uk/blogs/news/match-report-hearts-2-2-petrocub|titolo=Match Report: Hearts 2-2 Petrocub|lingua=en}}</ref> diventando all'età di {{Età e giorni|2007|03|06|2024|12|19}} il più giovane calciatore a segnare nella storia della competizione europea<ref>{{Cita tweet|utente=Conf_League|numero=1870175333644939609|titolo=James Wilson is the youngest-ever goalscorer in the Conference League at 17y 288d|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.heartsstandard.co.uk/news/24808916.hearts-conference-league-history-made-hearts-star/|titolo=The Hearts and Conference League history made by Hearts star|lingua=en}}</ref> Pochi giorni dopo ha firmato il rinnovo del contratto fino al 2026.<ref>{{Cita web|url=https://www.heartsfc.co.uk/blogs/news/wilson-extends-contract|titolo=Wilson extends contract|lingua=en}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con le nazionali giovanili scozzesi Under-16 ed Under-17 e con la nazionale nordirlandese Under-17. L'11 marzo 2025 ha ricevuto la prima convocazione da parte della [[Nazionale maschile di calcio della Scozia|nazionale maggiore]] per gli impegni di [[UEFA Nations League]] contro la {{NazNB|CA|GRC}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.scottishfa.co.uk/news/scotland-squad-named-for-greece-double-header/|titolo=Scotland squad named for Greece double-header|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.heartsfc.co.uk/blogs/news/james-scotland-dream-come-true|titolo=James' Scotland dream come true|lingua=en}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 12 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Heart of Midlothian Football Club 2023-2024|2023-2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Hearts|N}} || [[Scottish Premiership 2023-2024|SP]] || 2 || 0 || [[Scottish Cup 2023-2024|CS]]+[[Scottish League Cup 2023-2024|CdL]] || 1+0 || 0 || [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UECL]] || 0 || 0 || [[Scottish Challenge Cup 2023-2024|CC]]<ref>Con la seconda squadra</ref> || 1 || 0 || 4 || 0 |- || [[Heart of Midlothian Football Club 2024-2025|2024-2025]] || [[Scottish Premiership 2024-2025|SP]] || 17 || 5 || [[Scottish Cup 2024-2025|CS]]+[[Scottish League Cup 2024-2025|CdL]] || 3+0 || 0 || [[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]]+[[UEFA Conference League 2024-2025|UECL]] || 1<ref>nei turni preliminari</ref>+3 || 0+1 || - || - || - || 24 || 6 |- !colspan="3"|Totale carriera || 19 || 5 || || 4 || 0 || || 4 || 1 || || 1 || 0 || 28 || 6 |} ===Cronologia presenze e reti in nazionale=== {{Cronoini|SCO|Under-17|M}} {{CronoparU|Under=17|15-8-2024|Kloten|CHE|1|1|SCO|1|Amichevole|13={{Sostout|66}}}} {{CronoparU|Under=17|17-8-2024|Kloten|CHE|2|3|SCO|1|Amichevole|13={{Sostout|78}}}} {{CronoparU|Under=17|21-10-2024|Manavgat|BLR|3|1|SCO|-|QEuro|2025}} {{CronoparU|Under=17|24-10-2024|Manavgat|SCO|2|0|KAZ|-|QEuro|2025|13={{Cartellinogiallo|45+1}}}} {{CronoparU|Under=17|17-10-2024|Manavgat|SCO|0|3|TUR|-|QEuro|2025|13={{Sostout|74}}}} {{Cronofin|5|2}} {{Cronoini|NIR|Under-17|M}} {{CronoparU|Under=17|6-8-2022|Sarpsborg|FRO|1|0|SCO|-|Amichevole|13={{Sostin|74}}}} {{Cronofin|1|0}} {{Cronoini|SCO|Under-16|M}} {{CronoparU|Under=16|4-11-2022|Lucan|IRL|4|1|SCO|-|Amichevole|14=Lucan (Irlanda)}} {{CronoparU|Under=16|21-2-2023|Pafo|DNK|3|1|SCO|1|Amichevole|13={{Sostin|59}}}} {{CronoparU|Under=16|23-2-2023|Pafo|ENG|3|0|SCO|-|Amichevole}} {{CronoparU|Under=16|26-2-2023|Pafo|SCO|1|1|CYP|1|Amichevole|||dts|5 – 6|13={{Sostout|67}}}} {{Cronofin|4|2}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Hearts rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatori scozzesi]] [[Categoria:Calciatori nordirlandesi]] t62keyb9nnjdhy5rl4rbqt6t7l8yf1x Boulevard Barbaros 0 10420511 144104274 144101688 2025-03-17T19:50:31Z Alessandro57 59785 /* Storia */ 144104274 wikitext text/x-wiki {{Opera urbana |nome = Barbaros Bulvarı |immagine = |didascalia = |siglaStato = TUR |città = [[Istanbul]] |distretto= [[Beşiktaş]] |lunghezza = 1.5 km |interesse = |intitolazione = [[Hayreddin Barbarossa]] |nomiPrecedenti= |quartiere = [[Yıldız (Beşiktaş)|Yıldız]] |cap = |trasporti = [[Linea M7 (metropolitana di Istanbul)|Linea M7]] <small>(stazione di [[Yıldız (Beşiktaş)|Yıldız]])</small> |inizio=Beşiktaş Meydani |fine=Büyükdere Caddesi |tipo= }} Il '''Boulevard Barbaros''' ({{turco|Barbaros Bulvarı}}) è una strada principale lunga 3,1 km situata nel distretto di [[Beşiktaş]], sul lato europeo di [[Istanbul]], in Turchia. Si snoda in linea retta in direzione sud-nord da Beşiktaş Meydani attraverso il quartiere di [[Yıldız (Beşiktaş)|Yıldız]] fino a Zincirlikuyu, dove sfocia nel Büyükdere Caddesi. Prende il nome dall'ammiraglio della flotta ottomana [[Hayreddin Barbarossa]] ({{turco|Barbaros Hayrettin Paşa}}) (1478-1546 circa), la cui tomba si trova a Beşiktaş. Il [[Boulevard]] è l'arteria principale del distretto centrale degli affari di Istanbul, il quale non si trova nel [[Fatih|centro storico della città]], ma piuttosto a nord di [[Piazza Taksim]].<ref name=pic2014>{{Cita libro|titolo=Istanbul Office Market Overview Q1 2014 |data=2014 |editore=Property Investment Consultancy |url=http://www.propin.com.tr/userfiles/image/propin_office_market_2014_1stq_3.pdf |accesso=26 luglio 2019|lingua=EN}}</ref> ==Descrizione== Il viale, lungo 1,5 km, sale in pendenza da un'altezza di 1,5 m a Piazza Beşiktaş fino a 135 m a Balmumcu prima di Zincirlikuyu. Questa parte della strada è larga 50 m con una pendenza dell'8%, mentre la parte tra Balmumcu e Zincirlikuyu ha una larghezza di 30 m e una pendenza del 2-3%. ==Storia== La costruzione del viale iniziò nel 1957, nell'ambito del progetto di riqualificazione urbana di Istanbul dell'urbanista italiano [[Luigi Piccinato]] avviato dal primo ministro [[Adnan Menderes]] (1899-1961).<ref name="r1">{{cita news|url=http://www.radikal.com.tr/yazarlar/ayse_hur/menderes_ve_erdoganin_jakoben_belediyeciligi-1106514 |pubblicazione=[[Radikal]] |titolo=Menderes ve Erdoğan'ın Jakoben belediyeciliği |autore=Hür, Ayşe |data=4 novembre 2012 |lingua=TR |accesso=25 agosto 2014}}</ref> Aperta al traffico nel 1958, la strada fu inizialmente chiamata ''Yıldız Yokuşu'' ("salita di Yıldız") o ''Yıldız Yolu'' ("strada di Yıldız"), poiché attraversa il quartiere di [[Yıldız (Beşiktaş)|Yıldız]].<ref name="bbel">{{cita web|url=http://www.besiktas.bel.tr/Files/b11.pdf |editore=Beşiktaş Belediyesi |titolo=barbaros Bulvarı |lingua=TR |p=23 of 96 |accesso=25 maggio 2014 }}</ref> La sua importanza è cresciuta quando è stata collegata al [[Ponte sul Bosforo]], costruito nel 1973, che è diventato il primo percorso diretto tra le due sponde dello [[Bosforo|Stretto di Istanbul]]. Il Barbaros Bulvarı funge da raccordo per il Ponte sul Bosforo, conducendo all'autostrada interna [[Otoyol 1|O-1]]. ==Note== <references/> ==Vedi anche== * [[Boulevard Atatürk (Istanbul)]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|Turchia}} [[Categoria:Strade di Istanbul|Barbaros]] fxjfarmz6up3ysk4ozm1uh9gg8z80g5 Episodi de La Ruota del Tempo (terza stagione) 0 10420512 144153935 144122228 2025-03-20T20:01:33Z Leo Faffy 663330 + guest star 144153935 wikitext text/x-wiki {{in corso|televisione}} __NOTOC__{{torna a|La Ruota del Tempo (serie televisiva)}} La '''terza stagione''' della [[serie televisiva]] '''''La Ruota del Tempo''''' (''The Wheel of Time''), composta da otto episodi, è pubblicata sulla piattaforma [[streaming]] [[video on demand|on demand]] [[Prime Video]] dal 13 marzo 2025, in tutti i Paesi in cui è disponibile.<ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2024/12/the-wheel-of-time-season-3-premiere-date-trailer-prime-video-1236195835/|titolo='The Wheel Of Time' Gets Season 3 Premiere Date & Teaser Trailer: "The World Is Changing"|sito=[[Deadline Hollywood]]|autore=Denise Petski|data=7 dicembre 2024|accesso=9 dicembre 2024}}</ref> {| class="wikitable" ! n° ! Titolo originale ! Titolo italiano ! Pubblicazione |- | 1 || ''To Race the Shadow'' || ''[[#La corsa contro l'Ombra|La corsa contro l'Ombra]]'' || rowspan="3" | 13 marzo 2025 |- | 2 || ''A Question of Crimson'' || ''[[#Una questione di cremisi|Una questione di cremisi]]'' |- | 3 || ''Seeds of Shadow'' || ''[[#Semi dell'Ombra|Semi dell'Ombra]]'' |- | 4 || ''The Road to the Spear'' || ''[[#Il cammino verso la lancia|Il cammino verso la lancia]]'' || 20 marzo 2025 |- | 5 || ''Tel'aran'rhiod'' || || 27 marzo 2025 |- | 6 || ''Goldeneyes'' || || 3 aprile 2025 |- | 7 || ''He Who Comes with the Dawn'' || || 10 aprile 2025 |- | 8 || ''The Shadow in the Night'' || || 17 aprile 2025 |} == ''La corsa contro l'Ombra'' == * Titolo originale: ''To Race the Shadow'' * Diretto da: [[Ciarán Donnelly]] * Scritto da: Justine Juel Gillmer === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} * Guest star: Ragga Ragnars (Bain), Maja Simonsen (Chiad), [[Clare Dunne]] ([[Galina Casban]]), [[Clare-Hope Ashitey]] ([[Alviarin Freidhen]]), Olivia Popica ([[Jeaine Caide]]), Rachel Denning (Nyomi), Nila Aalia ([[Personaggi de La Ruota del Tempo#Adeleas Namelle|Adeleas Mathwin]]), Olumide Olorunfemi ([[Ispan Shefar]]), Diêm Camille ([[Tsutama Rath]]), Anthony Kaye (Ihvon), Mi Hae Lee ([[Chesmal Emry]]), [[Zenobia Kloppers]] ([[Amico Nagoyin]]), Joelle ([[Joiya Byir]]), Gulzan Dossanova (Amira Sedai), Jared Doreck ([[Jaichim Carridin]]). == ''Una questione di cremisi'' == * Titolo originale: ''A Question of Crimson'' * Diretto da: Ciarán Donnelly * Scritto da: Katherine B. McKenna === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} * Guest star: [[Nuno Lopes (attore)|Nuno Lopes]] ([[Rahvin|Lord Gaebril]]), Ragga Ragnars (Bain), Maja Simonsen (Chiad), [[Nukâka Coster-Waldau]] ([[Personaggi de La Ruota del Tempo#Bair|Bair]]), Björn Landberg ([[Rhuarc]]), [[Clare Dunne]] ([[Galina Casban]]), Diêm Camille ([[Tsutama Rath]]), Nyokabi Gethaiga (Ryma), [[Clare-Hope Ashitey]] ([[Alviarin Freidhen]]), [[Callum Kerr]] ([[Galad Damodred]]), [[Luke Fetherston]] ([[Gawyn Trakand]]), Rina Mahoney (Marin Al'Vere), Zuzana Hodkova (Lini), Karen Vidda (Karind Anshar), Charlie Herbeck (Aedelle Baryn), Susan Aderin (Nasina Caeren), Salla Tervonen (Ginni), Gowri Shaiva (Clara), Jeanette Zhangal (Novizia), Zdenek Piskula (Lir Baryn), Valery Mulenga (figlia di Nasina). == ''Semi dell'Ombra'' == * Titolo originale: ''Seeds of Shadow'' * Diretto da: Thomas Napper * Scritto da: Beverly Okhio === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} * Guest star: [[Abdul Salis]] ([[Eamon Valda]]), Rachel Denning (Nyomi), [[Nuno Lopes (attore)|Nuno Lopes]] ([[Rahvin|Lord Gaebril / Rahvin]]), Ragga Ragnars (Bain), Maja Simonsen (Chiad), [[Nukâka Coster-Waldau]] (Bair), Björn Landberg (Rhuarc), [[Clare Dunne]] ([[Galina Casban]]), Joelle ([[Joiya Byir]]), [[Zenobia Kloppers]] ([[Amico Nagoyin]]), Diêm Camille ([[Tsutama Rath]]), [[Salóme Gunnarsdóttir]] ([[Personaggi de La Ruota del Tempo#Melaine|Melaine]]), [[Synnøve Macody Lund]] (Melindhra), Mi Hae Lee ([[Chesmal Emry]]), Olivia Popica ([[Jeaine Caide]]), Olumide Olorunfemi ([[Ispan Shefar]]), Rina Mahoney (Marin Al'Vere), Juliet Howland (Natti Cauthon), Mandi Symonds (Daise Congar), Cameron Jack ([[Sammael]]), [[Callum Kerr]] ([[Galad Damodred]]), [[Luke Fetherston]] ([[Gawyn Trakand]]), Michael Lindall ([[Lord Luc]]), Paul Maynard (Jac Al'Seen), Rob McLoughlin (Jaq Lounalt), Gregory Gudgeon (Cenn Buie), Litiana Biutanaseva (Bode Cauthon), Lilibet Biutanaseva (Eldrin Cauthon), Ian Atwiine (Ban Al'Seen), Iman Marson (Wil Al'Seen), Stella Janackova (moglie di Jaq), Lola Shaw (Liandrin da giovane), Gulzan Dossanova (Amira Sedai), Lukas Blaha ([[Uomo Grigio]]). == ''Il cammino verso la lancia'' == * Titolo originale: ''The Road to the Spear'' * Diretto da: Thomas Napper * Scritto da: [[Rafe Judkins]] === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} * Guest star: [[Katie Brayben]] (Latra Posae Decume), [[Nukâka Coster-Waldau]] ([[Personaggi de La Ruota del Tempo#Bair|Bair]]), Björn Landberg ([[Rhuarc]]), [[Salóme Gunnarsdóttir]] ([[Personaggi de La Ruota del Tempo#Melaine|Melaine]]), [[Synnøve Macody Lund]] (Melindhra), Natasha Culzac ([[Sevanna]]), Set Sjöstrand ([[Couladin]]), Judith Georgi (Sealdre), Amrain Ismail-Essop (Sulwin), Ferdinand McKay (Alijha), Kiren Kebaili-Dwyer (Charlin), Jennifer Steyn (madre di Lewin), Thandi Sebe (Solinda), Randy Yav (Comran), Kolbeinn Arnbjörnsson (Charendin), Tereza Duškova (Maigran), Peter Gilchrist (Adan da anziano), Atom Uniacke (Adan da giovane), [[Ania Marson]] (Latra da anziana), Jean Thierry D'Almeida (Bruan), Adam Vacula (Bael), Christian Dunkley Clark (bandito), Fredrik Wagner (Muradin), Diana Dulinkova (Colline). <!--== ''Tel'aran'rhiod'' == * Titolo originale: ''Tel'aran'rhiod'' * Diretto da: Marta Cunningham * Scritto da: Ajoke Ibironke === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} * Guest star: == ''Goldeneyes'' == * Titolo originale: ''Goldeneyes'' * Diretto da: Marta Cunningham * Scritto da: Rammy Park === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} * Guest star: == ''He Who Comes with the Dawn'' == * Titolo originale: ''He Who Comes with the Dawn'' * Diretto da: Ciarán Donnelly * Scritto da: [[Dave Hill (sceneggiatore)|Dave Hill]] === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} * Guest star: == ''The Shadow in the Night'' == * Titolo originale: ''The Shadow in the Night'' * Diretto da: Ciarán Donnelly * Scritto da: Justine Juel Gillmer === Trama === {{...|episodi di fiction televisive}} * Guest star:--> == Note == <references/> {{La Ruota del Tempo}} {{StagioniTV|La Ruota del Tempo (serie televisiva)}} {{portale|televisione}} 73ltn0zp41xctd3pdsundaq0q2yyd3v Bozza:Pride Of Calais 118 10420513 144086586 144040683 2025-03-17T03:36:10Z Mtarch11 1718925 +arg 144086586 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=trasporti|arg2=|ts=20250315133920|wikidata=Q6718154}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Pride Of Calais'' |Immagine = The "Pride of Calais", Belfast Lough - geograph.org.uk - 2722325.jpg |Didascalia = Il ''Pride Of Calais'' in navigazione nel 2007. |Bandiera = {{Insegna navale|GBR|mercantile|icona}} |Tipo= [[Roll-on/Roll-off|Cruise Ferry]] |Classe = |Costruttori = Schichau Seebeckwerft AG |Cantiere = {{Insegna navale|DEU|mercantile|icona|dim = 20}} [[Bremerhaven]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|GJLY}} [[Numero IMO]]: 8517748 |Registro_navale = Registro Navale Britannico |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|GBR|mercantile|icona|dim = 20}} [[Dover]] <small>(1987-2012)</small><br/>{{Insegna navale|GBR|mercantile|icona|dim = 20}} [[Ramsgate]] <small>(2012-2013)</small> |Ordine = |Disarmo = |Impostazione = |Varo = 11 aprile 1987 |Completamento = |Consegna = 27 novembre 1987 |Rotta = |Entrata_in_servizio = 4 dicembre 1987 |Intitolazione = |Fuori_servizio = |Società_armatrice = TransEuropa Ferries |Costruzione_n = 94 |Proprietario = [[P&O Ferries]] <small>(1987-2013)</small> |Nomi_precedenti = '''''Pride Of Calais''''' <small>(1987-1998)</small><br />'''''P&O Calais''''' <small>(1998-2002)</small><br />'''''PO Calais''''' <small>(2002-2003)</small> |Nomi_successivi = '''''Ostend Spirit''''' <small>(2012-2013)</small> |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = Demolito |Destino_finale = Demolizione presso i cantieri di [[Aliağa]] nel 2013 |Dislocamento = |Stazza_lorda = 26.443 |Lunghezza = 169,63 |Stazza_netta = 11.399 |Portata_lorda = 4.213 |Larghezza = 28,30 |Altezza = |Pescaggio = 6,10 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 3 motori diesel Sulzer-CCM 14 ZAV40S, 23.170 kW |Velocità = 22 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 90 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 650 auto o 1.560 m.l. di carico merci |Passeggeri = 2260 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/pride_of_calais_1987.htm|titolo = Pride Of Calais (1987)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 12 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url = https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=1357&n=4 |titolo = Pride Of Calais|lingua = Dan |sito =www.faergelejet.dk|accesso = 12 marzo 2025}} }} Il '''''Pride Of Calais''''' è stato un [[traghetto]], appartenuto alla [[P&O Ferries]] dal 1987 al 2013. == Servizio == Varato l'11 aprile 1987 nel cantiere navale ''Schichau Seebeckwerft AG'' di [[Bremerhaven]] e consegnato il 27 novembre dello stesso anno alla [[P&O Ferries]], prende servizio a partire dal 4 dicembre sulla [[Dover]]-[[Calais]]. Da gennaio al 29 giugno 1988 viene disarmato a [[Feyenoord]] a causa dello sciopero dei marittimi britannici. Dal 20 giugno al 1° luglio 1990 opera sulla [[Zeebrugge]]-[[Dover]] a causa del blocco del porto di [[Calais]]. [[File:Ferry PRIDE OF CALAIS, Calais (10509264113).jpg|miniatura|Il ''Pride Of Calais'' ormeggiato a [[Calais]] nel 1993.]] A dicembre del 1998 viene ribattezzato ''P&O Calais''. Il 15 ottobre 2002 viene ribattezzato ''PO Calais''. A febbraio 2003 viene ripristinato il vecchio nome di battesimo ''Pride Of Calais''. Dal 25 dicembre 2007 al 16 gennaio 2008 viene sottoposto a lavori di manutenzione nel cantiere ''A&P'' di [[Tyne]]. [[File:Pride-of-calais.jpg|miniatura|Il ''Pride Of Calais'' in partenza da [[Dover]] nel 2007.]] Il 23 ottobre 2011 entra in collisione con la banchina del porto di [[Calais]], riportando ingenti danni alla prua. Successivamente viene posto fuori servizio e riparato a [[Dover]]. Dal 12 febbraio 2012 prende servizio come traghetto merci tra [[Dover]] e [[Calais]]. [[File:Car ferry to Calais (1).jpg|miniatura|Incrocio tra ''Pride Of Calais'' e ''[[Pride Of Canterbury]]'' al largo di [[Calais]] nel 2005.]] Dal 31 marzo 2012 torna in servizio come traghetto passeggeri in sostituzione dello ''[[Oscar Wilde (traghetto)|Spirit Of Britain]]'', fermo in cantiere per manutenzione. Dal 26 aprile torna in servizio solo per il trasporto delle merci. Il 20 ottobre 2012 termina il servizio sulla [[Dover]]-[[Calais]] e viene disarmato a [[Tilbury]]. Il 18 dicembre 2012 viene noleggiato alla ''TransEuropa Ferries'' e ribattezzato ''Ostend Spirit''. Dal 1° febbraio al 18 aprile 2013 opera sulla [[Ostenda]]-[[Ramsgate]]. Successivamente viene disarmato a [[Tilbury]]. [[File:MS Ostend Spirit R01.jpg|miniatura|L{{'}}''Ostend Spirit'' ormeggiato ad [[Ostenda]] nel dicembre del 2012.]] Venduto per la demolizione nell'ottobre successivo, salpa da [[Tilbury]] il 30 ottobre 2013, giungendo ad [[Aliağa]] il 13 novembre successivo, dove viene spiaggiato. == Navi gemelle == * ''[[Pride Of Dover]]'' == Voci correlate == * [[P&O Ferries]] * [[Oscar Wilde (traghetto)]] * [[Spirit of France]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|marina|nautica}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Navi costruite nella Città libera anseatica di Brema]] [[Categoria:Traghetti della P&O Ferries]] }} d84zvbnpp35mek0j9cc135peghfnvhg Kite (film) 0 10420514 143996180 143975835 2025-03-13T09:02:07Z Davy1509 736476 typo; + template:collegamenti esterni (il link all'IMDb era peraltro errato) 143996180 wikitext text/x-wiki {{S|film d'azione|film thriller}} {{Film |titolo italiano= Kite |immagine= |didascalia= |titolo originale= Kite |lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]] |titolo alfabetico= |paese= [[Sudafrica]] |paese 2= [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita= 2014 |durata= 90 minuti |aspect ratio= 2.35:1 |genere= Azione |genere 2= Thriller |regista= [[Ralph Ziman]] |soggetto= tratto dalla [[Kite (film d'animazione)|film d'animazione omonima]] diretta da [[Yasoumi Umetsu]] |sceneggiatore= [[Brian Cox]] |produttore= [[Moisés Cosio]], [[Brian Cox]], [[Gerardo Gatica Gonzales|Gerardo Gatica]], [[Alberto Muffelmann]], [[Anant Singh]] (produttori), [[Greig Buckle]] (produttore di linea) |produttore esecutivo= [[Basil Ford]], [[Robert Naidoo]], [[Sudhir Pragjee]], [[Katinka Schumann|Katinka Schuman]], [[Sanjeev Singh]] |casa produzione= [[Videovision Entertainment]], [[Distant Horizon]], [[Detalle Films]] |casa distribuzione italiana= [[Anchor Bay Entertainment]] |attori= * [[India Elsey]]: Sawa * [[Callan McAuliffe]]: Oburi * [[Samuel L. Jackson]]: Karl Aker * [[Carl Beukes]]: Vic Thornhill * [[Deon Lotz]]: il detective Prinsloo |doppiatori italiani= |fotografo= [[Lance Gewer]] |montatore= [[Megan Gill]] |effetti speciali= |musicista= [[Paul Hepker]] |scenografo= [[Willie Botha]] |costumista= [[Ruy Filipe]] |truccatore= }} '''''Kite''''' è un film [[Sudafrica|sudafricano]]-[[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[2014]] diretto da [[Ralph Ziman]]. Il film é basato sul [[Kite (film d'animazione)|film d'animazione omonima]] diretto da [[Yasoumi Umetsu]]. == Trama == Sawa, una giovane donna si trova a mettere in atto una vendetta dopo che i genitori sono stati uccisi, si trova a dover chiedere aiuto ad un ex collega del padre Karl Aker. == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Film thriller d'azione]] [[Categoria:Film distopici]] prszao70gtetgef2wh1cmuzdkhkb5wo Template:Film di Anthony e Joe Russo 10 10420515 143975946 143975894 2025-03-12T20:51:14Z L'Ospite Inatteso 400694 143975946 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Film di Anthony e Joe Russo |state = |title = Film di [[Anthony e Joe Russo ]] | group1 = | list1 =''[[Pieces (film 1997)|Pieces]]'' (1997){{·}}''[[Welcome to Collinwood]]'' (2002){{·}}''[[Tu, io e Dupree]]'' (2006){{·}}''[[Captain America: The Winter Soldier]]'' (2014){{·}}''[[Captain America: Civil War]]'' (2016){{·}}''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018){{·}}''[[Avengers: Endgame]]'' (2019){{·}}''[[Cherry - Innocenza perduta]]'' (2021){{·}}''[[The Gray Man (film 2022)|The Gray Man]]'' (2022){{·}}''[[The Electric State]]'' (2025) }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - registi cinematografici|Anthony e Joe Russo]] </noinclude> kypo67du4an5xdjykkfzsnj6x7o44o0 Hermione Jean Granger 0 10420518 143975974 2025-03-12T20:54:01Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Hermione Granger]] 143975974 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Hermione Granger]] 0nvh8pzd3ci5v3tl4yn42xbfduu6fwo Bozza:I Said I Love You First 118 10420545 143976228 143976125 2025-03-12T21:17:21Z Seemone01 2183302 /* Tracce */ 143976228 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=musica|arg2=|ts=20250312220518|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{In futuro}}{{Abbozzo|musica}} {{Album |titolo = No Stress |artista = Selena Gomez |artista2 = Benny Blanco |tipo = Studio |giornomese = 21 marzo |anno = 2025 |durata = 34:38 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 14 |genere = |etichetta = SMG Music, Friends Keep Secrets, Interscope Records |formati = [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]] |prima discografia = [[Selena Gomez]] |precedente = [[Rare (album Selena Gomez)|Rare]] |anno precedente = 2020 |successivo = |anno successivo = |seconda discografia = [[Benny Blanco]] |precedente2 = Friends Keep Secrets 2 |anno precedente2 = 2021 |successivo2 = |anno successivo2 = |singolo1 = [[Call Me When You Break Up]] |data singolo1 = 20 febbraio 2025 |singolo2 = Sunset Blvd |data singolo2 = 14 marzo 2025 }} '''''I Said I Love You First''''' è un [[album in studio]] collaborativo della [[cantante]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Selena Gomez]] e del [[Produttore discografico|produttore]] americano [[Benny Blanco]], la cui pubblicazione è prevista per il 21 marzo 2025 su etichetta SMG Music, Friends Keep Secrets e [[Interscope Records]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Tomás Mier|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/selena-gomez-benny-blanco-album-i-said-i-love-you-first-1235267383/|titolo=Selena Gomez, Benny Blanco to Share Their 'Love Story' on Album 'I Said I Love You First'|sito=Rolling Stone|data=2025-02-14|accesso=2025-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Thania Garcia|url=https://variety.com/2025/music/news/selena-gomez-benny-blanco-collaborative-album-i-said-i-love-you-first-1236307405/|titolo=Selena Gomez and Benny Blanco to Release Collaborative Album, ‘I Said I Love You First’|sito=Variety|data=2025-02-14|accesso=2025-03-12}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = I Said I Love You First |Durata1 = 0:44 |Titolo2 = Younger and Hotter than Me |Durata2 = 3:09 |Titolo3 = [[Call Me When You Break Up]] |Note3 = con [[Gracie Abrams]] |Durata3 = 2:06 |Extra3 = traccia esclusiva della versione fisica |Titolo4 = Ojos Tristes |Durata4 = 3:21 |Titolo5 = Don't Wanna Cry |Durata5 = 3:27 |Titolo6 = Sunset Blvd |Durata6 = 2:47 |Titolo7 = Cowboy |Durata7 = 3:04 |Titolo8 = Bluest Flame |Durata8 = 2:42 |Titolo9 = How Does It Feel to Be Forgotten? |Durata9 = 2:41 |Titolo10 = Do You Wanna Be Perfect? |Durata10 = 0:37 |Titolo11 = You Said You Were Sorry |Durata11 = 2:59 |Titolo12 = I Can't Get Enough |Note12 = con [[Tainy]] e [[J Balvin]] |Durata12 = 2:37 |Titolo13 = Don't Take It Personally |Durata13 = 2:34 |Titolo14 = Scared of Loving You |Durata14 = 1:50 }} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Selena Gomez}} {{Benny Blanco}} p8ubvn08bux3ff4ydp8mfb6wfvzlgst Draco Lucius Malfoy 0 10420546 143976137 2025-03-12T21:07:03Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Draco Malfoy]] 143976137 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Draco Malfoy]] eagy0lw56ckzzzshafw453qwncjjnuo Ronald Bilius Weasley 0 10420549 143976164 2025-03-12T21:10:14Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ron Weasley]] 143976164 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Ron Weasley]] bj7sgjgfe8vo2y8rd2igpb843puwpag Regole (Lil Jolie) 0 10420550 143976179 143976175 2025-03-12T21:12:27Z Smatteo499 2434852 Inserimento [[Template:Redirect disambiguato]] 143976179 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Regole (singolo)]] {{Redirect disambiguato}} 4khxiar3jxsdgr1lut9njr030i3l5aj Consorzio per sovvenzioni su valori industriali 0 10420551 144020774 144012986 2025-03-14T12:37:00Z Pil56 6923 144020774 wikitext text/x-wiki {{Azienda |nome = |forma societaria = Società consortile |data fondazione = 20 dicembre [[1914]] |forza cat anno = no |luogo fondazione = [[Roma]] |fondatori = [[Governo Salandra II]] |data chiusura = 12 marzo [[1936]] |causa chiusura = per trasformazione in Sezione autonoma dell'[[Istituto Mobiliare Italiano]] |nazione = ITA 1861-1946 |gruppo = [[Banca d'Italia]], [[Banco di Napoli]], [[Banco di Sicilia]] e altri istituti bancari }} Il '''Consorzio per sovvenzioni su valori industriali''' ('''CSVI''') fu un ente creato nel 1914 dalla [[Banca d'Italia]] per garantire il credito alle imprese allo scoppio della [[prima guerra mondiale]]. Nel 1922 fu creata la sezione autonoma speciale del CSVI allo scopo di salvare i gruppi industriali e bancari italiani durante la crisi dovuta alla fine dell'economia di guerra. Nel 1926 la sezione fu trasformata nell'Istituto liquidazioni, poi diventato l'[[Istituto per la ricostruzione industriale]] (IRI), mentre la sezione ordinaria continuò a operare fino al 1936, quando fu assorbita dall'[[Istituto Mobiliare Italiano]] (IMI). == Storia == === La prima guerra mondiale === Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] il governo si mosse per la creazione di un ente che facilitasse l'accesso al credito per le imprese industriali, specialmente in vista di un possibile coinvolgimento dell'Italia nella guerra.<ref name=":0">{{Cita|Toniolo|p. 296}}.</ref> Allo scopo il 20 dicembre 1914 il [[Governo Salandra II|governo Salandra]] istituì il Consorzio per sovvenzioni su valori industriali (CSVI) tra gli istituti di emissione [[Banca d'Italia]], [[Banco di Napoli]] e [[Banco di Sicilia]] e a cui fu concesso l'accesso alla [[Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde]], alla [[Compagnia di San Paolo]] di Torino, alla [[Banca Monte dei Paschi di Siena]] e alle altre [[Cassa di risparmio|casse di risparmio]] aventi oltre venti milioni di [[Lira italiana|lire]] tra patrimonio e depositi.<ref>{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1914|mese=12|giorno=20|numero=1375|titolo=Che autorizza la costituzione di un Consorzio fra Istituti di emissione ed altri enti per sovvenzioni su valori industriali|originale=si}}</ref> L'atto costitutivo del CSVI fu stipulato il 27 gennaio 1915, approvato e iniziò a operare il 22 febbraio 1915.<ref name=":0" /><ref>{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1915|mese=01|giorno=28|numero=90|titolo=Approvazione di statuto}}</ref> Il funzionamento del CSVI era così strutturato: le imprese industriali emettevano cambiali, che però potevano avere anche una sola firma, rendendole formalmente non idonee al risconto diretto presso gli istituti di emissione, per ottenere il finanziamento, le imprese depositavano titoli azionari o obbligazionari a garanzia delle cambiali presso il CSVI, che acquistando queste cambiali e, apponendo la propria firma, le rendeva conformi ai requisiti richiesti per il risconto presso gli istituti di emissione, il CSVI presentava poi le cambiali agli istituti di emissione (come la [[Banca d'Italia]]), ottenendo liquidità che poteva essere reinvestita nel finanziamento di altre imprese.<ref name=":0" /> Di fatto il CSVI si rivelò essere un'istituzione ridondante rispetto a quelle già presenti, contribuendo così in maniera minima alla cessione del credito durante la guerra.<ref>{{Cita|Toniolo|p. 297}}.</ref> === Il dopoguerra === Con la fine dell'[[economia di guerra]] il CSVI si trasformò in uno strumento fondamentale per salvare le grandi imprese in crisi. Nel corso della guerra il gruppo Ansaldo, grazie a importanti commesse pubbliche crebbe enormemente, finita l'economia di guerra il gruppo metalmeccanico si rivolse alla [[Banca Italiana di Sconto]], di cui deteneva molte quote, che concesse il credito trovandosi così esposta verso l'Ansaldo per circa un terzo del suo attivo. Nel 1921 l'Ansaldo entrò definitivamente in crisi, di conseguenza la fiducia dei correntisti verso la Banca Italiana di Sconto crollò, provocandone la chiusura il 29 dicembre 1921.<ref name=":1">{{Cita|Toniolo|pp. 359-360}}.</ref> Considerata la dimensione della manodopera occupata dall'Ansaldo, concentrata a [[Genova]], ma diffusa anche altrove il ministro delle finanze del [[Governo Bonomi I|governo Bonomi]] [[Camillo Peano]], decise di coinvolgere la [[Banca d'Italia]] diretta da [[Bonaldo Stringher]] per il salvataggio del gruppo industriale.<ref>{{Cita|Toniolo|p. 366}}.</ref> Il 4 marzo 1922 fu così creata Sezione Speciale Autonoma del Consorzio Sovvenzioni su Valori Industriali per occuparsi della questione, per le operazioni di smobilizzo dell'attivo della Banca Italiana di Sconto e quindi del salvataggio delle imprese collegate.<ref>{{Cita|Toniolo|p. 367}}.</ref><ref>{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1922|mese=03|giorno=04|numero=233|titolo=Che proroga i termini stabiliti per la durata del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali e istituisce una sezione speciale autonoma presso il Consorzio medesimo.|originale=si}}</ref> Il fallimento della Banca Italiana di Sconto coinvolse ben presto anche il [[Banco di Roma]].<ref>{{Cita|Toniolo|p. 369}}.</ref> Il 21 settembre 1923 il ministro delle finanze del [[Governo Mussolini|governo]] [[Governo Mussolini|Mussolini]] [[Alberto de' Stefani]], diede l'avvallo al paino di salvataggio del Banco Roma presentato da Stringher. Il piano consisteva nel trasferimento delle perdite del Banco di Roma alla [[Società Finanziaria Industriale Italiana]], il cui credito era concesso dal CSVI, in cambio della cessione dei titoli di proprietà e credito delle imprese non finanziarie.<ref>{{Cita|Toniolo|p. 374}}.</ref> La finanziaria inoltre acquisì una partecipazione nel Banco di Roma, poi trasferite alla Sezione Speciale Autonoma del CSVI nel 1925, in questo modo la Banca d'Italia si trovò a essere uno dei proprietari di una delle maggiori banche italiane.<ref>{{Cita|Toniolo|p. 375}}.</ref> === La liquidazione della sezione speciale === {{Vedi anche|IRI}} Nel dicembre del 1924 il CSVI fu riorganizzato, fu consentita l'emissioni di buoni fruttiferi e la sezione ordinaria fu ulteriormente separata da quella speciale.<ref>{{Cita legge italiana|tipo=decreto legge|anno=1924|mese=12|giorno=30|numero=2103|titolo=Riordinamento del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali|originale=si}}</ref> La sezione Speciale Autonoma fu soppressa il 6 novembre 1926 e le sue passività trasferite all'[[IRI|Istituto di Liquidazioni]].<ref>{{Cita legge italiana|tipo=decreto legge|anno=1926|mese=11|giorno=06|numero=1832|titolo=Soppressione della Sezione speciale autonoma del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali e costituzione dell'Istituto di liquidazioni}}</ref> La sezione ordinaria fu costituita il 12 marzo 1936 in in Sezione autonoma dell'[[Istituto Mobiliare Italiano]] (IMI).<ref>{{Cita legge italiana|tipo=decreto legge|anno=1936|mese=03|giorno=12|numero=376|titolo=Esercizio del credito mobiliare da parte di istituti di diritto pubblico}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|autore=Gianni Toniolo|titolo=Storia della Banca d'Italia. Formazione ed evoluzione di una banca centrale, 1893-1943|url=https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/collana-storica/contributi/contributi-14/CSBI-contributi_e_saggi-14.pdf|collana=Collana storica della Banca d'Italia|anno=2022|editore=Il Mulino|volume=14|cid=Toniolo|ISBN=978-88-15-29978-9}} == Voci correlate == * [[Banca d'Italia]] * [[IRI]] == Altri progetti == {{interprogetto|q_preposizione=sul}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|aziende|storia d'Italia}} [[Categoria:Aziende di Roma partecipate dallo Stato italiano]] [[Categoria:Storia economica dell'Italia]] as1neo885zv73adfw43geuze7f6epk3 Nixon Shock 0 10420553 143976243 2025-03-12T21:18:47Z LucaLindholm 1504264 +redirect 143976243 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Fine della convertibilità del dollaro in oro]] k905vc0oqdbvo92569j97libma9qaub Stazione di Brisbane Centrale 0 10420555 143976633 143976504 2025-03-12T21:48:07Z Plumbago Capensis 1480390 143976633 wikitext text/x-wiki {{Stazione ferroviaria |nome = Stazione di Brisbane Centrale |nome originale = Brisbane Central railway station |immagine = Central railway station, Brisbane, Queensland.jpg |didascalia = Veduta |nazione = AUS |localizzazione = [[Brisbane]] |linea = |stato attuale = |apertura = 1889 |tipologia = }} La '''stazione di Brisbane Centrale''' ({{inglese|Brisbane Central railway station}}) è la principale stazione ferroviaria di [[Brisbane]] in [[Australia]]. == Storia == [[File:Central railway station brisbane 1910.jpg|sinistra|miniatura|Veduta della stazione nel 1911]] Quando venne inaugurata il 18 agosto 1899, la stazione era il capolinea della linea, che era stata estesa dalla stazione ferroviaria di Roma Street. All'epoca, il primo edificio della stazione centrale era una struttura in legno e [[lamiera ondulata]].<ref>{{Cita web|lingua=en-AU|url=https://apps.des.qld.gov.au/heritage-register/detail/?id=600073|titolo=Central Railway Station (entry 600073)|sito=Queensland Heritage Register|editore=Queensland Heritage Council|data=|accesso=2015-07-13}}</ref> Nel 1891 fu aperto il tunnel per la stazione di Brunswick Street (oggi Fortitude Valley), permettendo ai treni di viaggiare direttamente da Brisbane Centrale verso le destinazioni settentrionali.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Greg|cognome=Hallam|titolo=Brisbane's Biography (Steamtrain Sunday)|anno=2005|editore=QR Limited|lingua=en}}</ref> Nel 1899 fu costruita e inaugurata una nuova ed elegante stazione, avente una grande copertura in lamiera ondulata sopra le banchine e un portico su Ann Street.<ref name=":0" /> Nel 1901 fu realizzato un nuovo ingresso con la sua caratteristica fila di orologi, utilizzando arenaria proveniente da cave vicine. Nel 1904, Brisbane Centrale era l'unica stazione in Australia a disporre di un sistema elettropneumatico per il cambio degli scambi e dei segnali.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|autore=Brendan O'Malley|url=http://www.couriermail.com.au/news/features/station-clocks-were-central-to-citys-life/story-e6freoro-1225806641088|titolo=Station clocks were central to city's life|sito=The Courier Mail|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120905141148/http://www.couriermail.com.au/news/features/station-clocks-were-central-to-citys-life/story-e6freoro-1225806641088}}</ref> Nel 1954, Ann Street fu ampliata per la costruzione di edifici governativi, il che rese necessaria la demolizione del portico. Nel 1966, il tetto a volta che ricopriva tutte le banchine fu rimosso e sostituito da pensiline sopra ogni banchina.<ref name=":1" /> Tra il 1968 e il 1970, la stazione fu ristrutturata con la costruzione di torri per uffici sopra le banchine dal lato di Edward Street, comportando la demolizione dell'ingresso del 1901 e la costruzione di una moderna galleria pedonale commerciale dietro i vecchi edifici della stazione. Ulteriori lavori di riqualificazione portarono alla costruzione delle Sheraton Hotel Towers (oggi Sofitel Brisbane) nel 1984 sopra le restanti banchine.<ref>{{Cita libro|titolo=Brisbane Australia Towards the 21st Century|anno=1991|editore=Focus Books Pty Ltd|città=Double Bay|lingua=en}}</ref> Come parte della quadruplicazione della linea dalla stazione di Roma Street a Bowen Hills, i binari 5 e 6 furono inaugurati l'11 giugno 1996. All'inizio del 2017 ebbe inizio un importante intervento di ammodernamento della stazione. == Descrizione == La stazione si trova a nord del CBD della città. == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|Australia|trasporti|architettura}} [[Categoria:Architetture di Brisbane]] [[Categoria:Stazioni ferroviarie dell'Australia|Brisbane Centrale]] 5byzjaoqbkbx8eu650kamv64xzg5e80 Empty (Nahaze e Lil Jolie) 0 10420556 143990725 143990648 2025-03-13T06:09:13Z GryffindorD 1869172 -sposta 143990725 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Empty |artistaaltro = Nahaze, [[Lil Jolie]] |tipo = Singolo |giornomese = 26 febbraio |anno = 2021 |durata = 2:39 |genere = Pop |etichetta = Elektra, [[Warner Music Italy]] |produttore = Quais |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |prima discografia = Nahaze |precedente = Inferno |anno precedente = 2020 |successivo = Behind |anno successivo = 2021 |seconda discografia = Lil Jolie |precedente2 = [[Panico (Lil Jolie)|Panico]] |anno precedente2 = 2020 |successivo2 = [[Regole (singolo)|Regole]] |anno successivo2 = 2021 }} '''''Empty''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] delle [[Cantante|cantanti]] [[italia]]ne Nahaze e [[Lil Jolie]], pubblicato il 26 febbraio 2021.<ref>{{Cita web|autore=Marta Blumi Tripodi|url=https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/nahaze-e-lil-jolie-lurban-che-scaccia-il-tedio-a-morte-del-vivere-in-provincia/552448/|titolo=Nahaze e Lil Jolie, l'urban che scaccia il tedio a morte del vivere in provincia|sito=[[Rolling Stone#Rolling Stone in Italia|Rolling Stone Italia]]|data=27 febbraio 2021|accesso=27 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Gabriel Mompellio|url=https://earone.com/post/0e5defab38|titolo=Empty - Nahaze, Lil Jolie|sito=EarOne|data=23 febbraio 2021|accesso=23 febbraio 2021}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto da entrambe le artiste, è prodotto da Quais.<ref>{{Cita web|url=https://www.honiro.it/nahaze-lil-jolie-insieme-in-empty-un-inaspettato-feat-al-femminile/|titolo=Empty è il singolo tutto al femminile di Nahaze & Lil Jolie|sito=Honiro.it|data=26 febbraio 2021|accesso=26 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.newsic.it/empty-e-il-nuovo-brano-di-nahaze-lil-jolie/|titolo=Empty è il nuovo brano di Nahaze & Lil Jolie|sito=Newsic.it|data=26 febbraio 2021|accesso=26 febbraio 2021}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Michele Formica, è stato pubblicato in concomitanza all'uscita del brano attraverso il canale [[YouTube]] della [[Warner Music Italy]].<ref>{{Cita web|autore=Manuela Ippolito Giardi|url=https://www.musicalnews.com/2021/02/26/nahaze-lil-jolie-fuori-empty/|titolo=Nahaze & Lil Jolie: fuori Empty|data=26 febbraio 2021|accesso=26 febbraio 2021}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = Natalie Hazel Intelligente e [[Lil Jolie|Angela Ciancio]] |Autore musiche = Lorenzo D'Ercole |Titolo1 = Empty |Durata1 = 2:39 }} == Formazione == * Nahaze – [[Canto|voce]] * [[Lil Jolie]] – voce * Marco Zangirolami – [[masterizzazione]], [[missaggio]] * Quais – [[Produzione musicale|produzione]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Lil Jolie}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli di Lil Jolie]] libhqic8a5hmiziufeptb13ygckb0zb Augusto Jacobacci 0 10420557 143993062 143992220 2025-03-13T07:35:32Z Stefanferr 787565 /* Bibliografia */ 143993062 wikitext text/x-wiki {{Infobox militare |Nome =Augusto Alberto Jacobacci |Immagine = |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita =28 settembre [[1917]] |Nato_a = [[Vicenza]] |Data_di_morte =10 novembre [[1960]] |Morto_a =[[Mare Mediterraneo]] |Cause_della_morte = |Luogo_di_sepoltura = |Etnia = <!-- solo se enciclopedica --> |Religione = <!-- solo se enciclopedica --> |Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}<br/>{{RSI}} |Forza_armata =[[Regia Marina]]<br/>[[Marina Nazionale Repubblicana]] |Arma = |Corpo = |Specialità = |Unità = |Reparto=[[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)]]<br/>[[Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)]]) |Anni_di_servizio =1939-1945 |Grado = [[Tenente di vascello]] |Ferite = |Comandanti = |Guerre =[[Seconda guerra mondiale]] |Campagne = |Battaglie = |Comandante_di = |Decorazioni = [[#Onorificenze|vedi qui]] |Studi_militari =[[Accademia navale di Livorno|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]] |Pubblicazioni = |Frase_celebre = |Altro_lavoro = |Note = |Ref = dati tratti da ''Augusto Alberto Jacobacci: la “civetta” di Algeri''<ref name=P2p20-36>{{Cita|Pinelli 2022|p. 20-36}}.</ref> }} {{Bio |Nome =Augusto Alberto |Cognome =Jacobacci |Sesso = M |LuogoNascita =Vicenza |GiornoMeseNascita =28 settembre |AnnoNascita =1917 |LuogoMorte =Mare Mediterraneo |GiornoMeseMorte =10 novembre |AnnoMorte = 1960 |Attività = militare |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , decorato con due [[medaglie d'argento al valor militare]] nel corso della [[seconda guerra mondiale]] per essersi particolarmente distintosi come operatore della [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª Flottiglia MAS]] della [[Regia Marina]] }} == Biografia == Nacque a Vicenza il 28 settembre 1917, figlio di Augusto e Rina Roan.<ref name=P2p20>{{Cita|Pinelli 2022|p. 20}}.</ref> Arruolatosi nella [[Regia Marina]], nel 1936 iniziò a frequentare la [[Accademia navale di Livorno|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]] (Corso Rostri, 1936-1939).<ref name=P2p20/> Dopo aver completato il percorso formativo di tre anni presso il Corpo di Stato maggiore, promosso [[sottotenente di vascello]] fu imbarcato sul [[cacciatorpediniere]] ''[[Ascari (cacciatorpediniere)|Ascari]]'' nel pieno della [[seconda guerra mondiale]].<ref name=P2p20/> Nella notte del 23 settembre 1941 partecipò a una pericolosa azione nella acque a [[sud]] di [[Malta]], quando la sua nave, insieme ai cacciatorpediniere ''[[Corazziere (cacciatorpediniere 1939)|Corazziere]]'', ''[[Carabiniere (cacciatorpediniere 1938)|Carabiniere]]'', e ''[[Lanciere (cacciatorpediniere 1939)|Lanciere]]'', posò due campo minati offensivi denominati “M.6” e “M.6bis”, per un totale di 200 armi.<ref name=P2p20/> Per il suo comportamento in questa azione venne insignito della prima [[medaglia d'argento al valor militare]].<ref name=P2p21>{{Cita|Pinelli 2022|p. 21}}.</ref> Tra il 26 e il 29 settembre partecipò alle operazioni di contrasto all'[[Operazione Halberd]], con cui la [[Royal Navy]] cercò di rifornire l'[[isola]] di Malta.<ref name=P2p21/> Offertosi volontario per transitare in servizio presso i mezzi d'assalto, nella primavera del 1942 venne assegnato alla X Flottiglia MAS preso la base addestrativa di Bocca di Serchio, sita nel tratto litoraneo tra [[Viareggio]] e [[Pisa]].<ref name=P2p20/> In queste acque si svolgeva l'addestramento all'utilizzo dei [[Siluro a lenta corsa|Siluri a Lenta Corsa (SLC)]], che durò fino al dicembre 1942 quando fu dichiarato pronto alle operazioni belliche.<ref name=P2p21/> Nei primi giorni del mese di dicembre si imbarcò sul sommergibile ''[[Ambra (sommergibile)|Ambra]]'', al comando del [[tenente di vascello]] [[Mario Arillo]], in procinto di salpare per prendere parte alla [[Operazione N.A. 1]] contro il porto di [[Algeri]], che prevedeva l'utilizzo congiunto degli S.L.C. e degli uomini Gamma.<ref name=P2p22>{{Cita|Pinelli 2022|p. 22}}.</ref> Egli doveva svolgere, insieme al 2° capo torpediniere Armando Battaglia, il nuovo ruolo della “civetta”<ref group=N>Tale ruolo non era mai stato impiegato prima nelle operazioni. La civetta aveva il compito di uscire dal battello trasportatore in immersione, portarsi in superficie ed eseguire una ricognizione visiva sulla verticale del sommergibile per verificare l'effettiva posizione del battello rispetto all'obiettivo finale e la situazione tattica del momento. Inoltre la civetta fungeva da riserva per gli operatori degli SLC che avessero avuto problemi nell'imminenza dell'attacco.</ref> e uscì da una delle garitte dall{{'}}''Ambra'' alle 19:45 dell'11 dicembre da una profondità di 18 m, comunicando, una volta giunto in superficie, con il comandante Arillo tramite un microfono galleggiante per mezzo di un sostegno di [[sughero]].<ref name=P2p22/> Costatato che l{{'}}''Ambra'' era troppo distante e che non si vedeva nulla i due rientrarono a bordo del battello e fecero rapporto orale della situazione.<ref name=P2p22/> Ripeté tale operazione alle 21:20, da solo, costatando che il sommergibile era ancora troppo distante dai bersagli, al che Arillo portò il battello ancora in avanti trascinandosi dietro la “civetta” che rimase in superficie.<ref name=P2p22/> Dopo 7 minuti egli comunicò ad Arillo che l{{'}}''Ambra'' si trovava in mezzo ad un gruppo di sei [[Piroscafo|piroscafi]] e l'Operazione N.A. 1 ebbe inizio.<ref name=P2p22/> Dopo la fuoriuscita dei 10 nuotatori Gamma, alle 23:04 terminò anche quella dei tre SLC.<ref name=P2p24>{{Cita|Pinelli 2022|p. 24}}.</ref> Arillo attese, invano, il rientro degli assaltatori e poi, alle 02:54 iniziò la manovra di disimpegno con il sommergibile che navigava a 15 m di profondità, portandola a termine brillantemente.<ref name=P2p24>{{Cita|Pinelli 2022|p. 24}}.</ref> Nell'estate del 1943, decorato con la seconda medaglia d'argento al valor militare, fu designato quale capogruppo per un nuovo attacco contro Gibilterra che prevedeva l'utilizzo dei semoventi subacquei S.S.B. [[Siluro San Bartolomeo]] contrabbandati a bordo della [[petroliera]] ''Olterra'', internata nella rada di [[Algeciras]], e dei Motoscafi Turismo Ridotto (M.T.R.) che dovevano essere trasportati nella rada dal sommergibile ''[[Murena (sommergibile)|Murena]]'' al comando del [[capitano di corvetta]] [[Luigi Longanesi Cattani]].<ref name=P2p24>{{Cita|Pinelli 2022|p. 24}}.</ref> L'operazione era prevista per il 2 ottobre, ed egli si allenò duramente al pilotaggio dello S.S.B., ma la firma dell'[[armistizio dell'8 settembre 1943]] lo colse a [[La Spezia]].<ref name=P2p25>{{Cita|Pinelli 2022|p. 25}}.</ref> In seguito aderì alla [[Repubblica Sociale Italiana]] e seguì il comandante [[Junio Valerio Borghese]] al nord, entrando nella [[Marina Nazionale Repubblicana]].<ref name=P2p25/> Secondo alcune fonti qui si legò sentimentalmente a [[Norma Cossetto]], poi uccisa dai partigiani.<ref name=P2p25/> Nei mesi successivi assunse il comando del Gruppo Operativo S.S.B., di base a Punta Castagna,<ref name=P2p25/> sul lato occidentale del [[golfo di La Spezia]], conducendo un'intensa attività addestrativa anche con l'utilizzo degli S.L.C. rimasti in disponibilità alla X MAS.<ref name=P2p30>{{Cita|Pinelli 2022|p. 30}}.</ref> Nel febbraio 1944 si trasferì per breve tempo a [[Fiumicino]], dove si trovava la "Base X", una base avanzata della X Flottiglia MAS.<ref name=P2p30/> Il 14 maggio 1944 sposò la signorina Marta Marcella Gentile (1919-2006), e nella notte del 23 novembre 1944 fu uno dei protagonisti del fallito attacco al porto di Livorno (Missione "N. 53/S") condotta con due S.S.B., sotto al supervisione di Arillo imbarcato sul M.T.S.M.A. 501 (Motoscafo Turismo Silurante Modificato Allargato).<ref name=P2p30/> La missione fu annullata a causa del surriscaldamento dell'asse dell'[[elica]] del motoscafo "avvicinatore" M.T.L. 476 (Motoscafo Trasporto Lento) verificatosi dopo 15 miglia di navigazione all'altezza di Viareggio.<ref name=P2p31>{{Cita|Pinelli 2022|p. 31}}.</ref> Un secondo tentativo di attacco a Livorno (Missione "N. 55/S") previsto per la notte del 21 dicembre 1944 fu annullato per su ordine tedesco.<ref name=P2p31/> Nel gennaio 1945 avrebbe dovuto comandare un terzo tentativo di attacco contro il porto di Livorno , annullato per mancanza di pezzi di rispetto per gli S.S.B., e per problemi organizzativi.<ref name=P2p31/> Nel corso degli ultimi giorni di [[guerra]], dopo l'emanazione dell'"Allarme generale n.2", raggiunse l'isola di Palmaria in vista di un possibile attacco alle navi [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleate]] che si apprestavano ad entrare nella rada di La Spezia.<ref name=P2p33>{{Cita|Pinelli 2022|p. 33}}.</ref> Nella notte del 23 aprile lui, e altri quattro militi, raggiunsero [[Portovenere]] e poi, dopo la morte di uno di loro, Antonio Toma, si diedero alla macchia per poi consegnarsi come [[prigioniero di guerra|prigionieri di guerra]] il 25 luglio.<ref name=P2p33/> Internato nel P.W.E. (Prisoners of War Estate) di [[Narni]] fino alla sua liberazione.<ref name=P2p33/> Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]] lavorò come imprenditore nell'allora nascente settore del "turismo subacqueo", e nella primavera del 1960 avviò un servizio charter nella acque del [[Mediterraneo]], trasportando a bordo della goletta ''Terror do mundo'' studiosi, cineoperatori o altri clienti.<ref name=P2p33/> Nel novembre del 1960, con a bordo due ragazzi, Federico Fontana (16 anni) e Pietro Del Carlo (21 anni), salpò alle 16:30 del giorno 10 da Viareggio per trasferire la goletta via Livorno, a Fiumicino.<ref name=P2p34>{{Cita|Pinelli 2022|p. 34}}.</ref> L'imbarcazione incontrò subito mare cattivo e forte [[vento]] di scirocco, ed egli invitò i due ragazzi a rifugiarsi sottocoperta.<ref name=P2p34/> Dopo aver percorso circa 11 miglia, alle 21:30 i due ragazzi udirono un grido di aiuto, e una volta saliti in coperta si accorsero che al timone dell'imbarcazione non vi era nessuno, e videro Jacobacci in bilico sul trincarino di sinistra, quasi all'altezza del pozzetto.<ref name=P2p35>{{Cita|Pinelli 2022|p. 35}}.</ref> Egli si teneva aggrappato con la mano destra ad una delle scotte, e sembrava apparentemente avere il braccio sinistro inerte lungo la schiena.<ref name=P2p35/> Sotto "shock" i due giovani non riuscirono a portare aiuto e e dopo un minuto Jacobacci scomparve in mare.<ref name=P2p35/> La goletta rientrò il più rapidamente possibile a Livorno, arrivandovi verso le 01:30 e fu subito dato l'allarme.<ref name=P2p35/> Nonostante le ricerche intraprese dalle [[corvetta|corvette]] della Marina Militare ''Chimera'' e ''Gazzella'', da due motoscafi d'alto mare della [[Guardia di Finanza]], da rimorchiatori della Società Fratelli Neri e da alcuni [[elicottero|elicotteri]], durate due giorni, il suo corpo non fu mai ritrovato.<ref name=P2p35/> == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=Valor militare silver medal BAR.svg |nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare |collegamento_onorificenza= Medaglia d'argento al valor militare |motivazione=''Ufficiale T di cacciatorpediniere, partecipava con serenità e noncuranza del pericolo ad una delicata missione in prossimità di ben munita base nemica, contribuendo validamente con vigile cura con cui aveva preparato il materiale e addestrato il personale alla riuscita dell'operazione. Mare Mediterraneo, notte sul 23 settembre 1941''. |data=Regio Decreto 29 aprile 1943. }} {{Onorificenze |immagine=Valor militare silver medal BAR.svg |nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare |collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare |motivazione=''Volontario dei Mezzi d'Assalto, partecipava con ardimento ed elevato spirito aggressivo, quale operatore di riserva al forzamento di importante base nemica del Nord Africa. Durante la fese di avvicinamento del sommergibile, sul quale era imbarcato, al porto avversario, fuoriusciva più volte dall'unità e forniva al comandante che permettevano di raggiungere la posizione prestabilita in prossimità di unità da guerra e mercantili ancorati in rada. Ad aziona ultimata, fuoriusciva nuovamente per facilitare il ricupero del reparto d'assalto e, in seguito alla violentissima reazione del nemico che, avvistati gli assalitori sulla via del ritorno, mettevano in serio pericolo l'incolumità del sommergibile, segnalava tempestivamente al comandante di desistere dal generoso, ma vano tentativo, permettendo alla sua unità di raggiungere indenne la propria base. Nel corso dell'azione felicemente compiuta dimostrava elevate doti professionali e militari. Mare Mediterraneo, 12 dicembre 1942''. |data=Regio Decreto 29 aprile 1943. }} ==Note== === Annotazioni === <references group=N/> === Fonti === <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro|autore=[[Erminio Bagnasco]]|autore2=Marco Spertini|titolo=I mezzi d'assalto della X Flottiglia MAS 1940-1945|editore=Ermanno Albertelli Editore|città=Parma|anno=1991|cid=Bagnasco, Spertini 1991}} * {{cita libro|autore=Junio Valerio Borghese|titolo=X Flottiglia MAS|editore=Garzanti|città=Milano|anno=1950|cid=Borghese 1950}} * {{cita libro|autore=Arnaldo Cappellini|titolo=Torpedini Umane contro la flotta inglese|editore=Edizioni Europa|città=Milano|anno=1947|cid=Cappellini 147}} * {{cita libro|autore=[[Giorgio Giorgerini]]|titolo=Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini ad oggi|editore=A. Mondadori|città=Milano|anno=2002|cid=Giorgerini 2002}} * {{cita libro|autore=[[Sergio Nesi]]|titolo=Un "Alcione" dalle ali spezzate|editore=Arti Grafiche ElleCi|città=Bologna|anno=1989|cid=Nesi 1989}} * {{cita libro|autore=Bruna Pompei|titolo=[[Eugenio Wolk]] "Lupo"|editore=Ritter|città=Milano|anno=2009|cid=Pompei 2009}} * {{cita libro|autore=Giuseppe Rocco|titolo=L'organizzazione militare della RSI: sul finire della seconda guerra mondiale|editore=Greco & Greco Editori s.r.l.|città=Milano|anno=1998|isbn=88-7980-173-2|cid=Rocco 1998}} * {{cita libro|autore=Roberto Serra|titolo=Orione 1943. L'ultima missione della X Flottiglia MAS|editore=Artestampa|città=Modena|anno=2014|cid=Serra 2014}} ;Periodici * {{cita pubblicazione|autore=Erminio Bagnasco |anno= 2015|mese=novembre-dicembre |titolo=I mezzi d'assalto italiani 1940-1945 |rivista=Storia Militare dossier |numero=22 |editore=Edizioni Storia Militare|città=Parma |ISSN=2279-6320 |cid=Bagnasco 2015}} * {{cita pubblicazione|autore=Romano A. Pinelli |anno= 2022|mese=novembre |titolo=Augusto Alberto Jacobacci: la “civetta” di Algeri|rivista=Storia Militare|numero=350 |editore=Edizioni Storia Militare|città=Parma |ISSN=1122-6289 |cid=Pinelli 2022}} == Collegamenti esterni == *{{cita web|autore=Marco Patucchi|url=https://www.repubblica.it/cultura/2022/06/26/news/la_storia_io_e_mio_fratello_nemici_per_colpa_della_guerra-355539534/|titolo=La storia. "Io e mio fratello, nemici per colpa della guerra"|accesso=15 luglio 2020|editore=|sito=La Repubblica|cid=aw}} *{{cita web|autore=|url=https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/pilastro-operativo/mezzi/mezzi-storici/Pagine/mas/ssb.aspx|titolo=Siluro San Bartolomeo|accesso=15 luglio 2020|editore=|sito=Marina Difesa|cid=at}} {{Portale|biografie|guerra|marina|seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Ufficiali della Regia Marina]] [[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]] [[Categoria:Militari della Xª Flottiglia MAS]] d30dn9qgx0c60nitkkwizw4c6h81dy2 Aaron Donnelly 0 10420558 144038466 143976506 2025-03-15T09:51:33Z Nico.1907 716642 144038466 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Aaron Donnelly |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{NIR}} |Altezza = 185 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Dundee}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2015-2019|Dungannon| |2019-2023|Nottingham Forest| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-2023|Nottingham Forest|0 (0) |2023|→ Port Vale|20 (1) |2023-2024|→ Dundee|21 (0) |2024-2025|→ Colchester United|17 (0) |2025-|Dundee|8 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2019|{{NazU|CA|NIR|M|17}}|2 (0) |2021|{{NazU|CA|NIR|M|21}}|16 (0) |2024-|{{Naz|CA|NIR}}|1 (0) }} |Aggiornato = 12 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Aaron Martin |Cognome = Donnelly |Sesso = M |LuogoNascita = Magherafelt |GiornoMeseNascita = 8 giugno |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = nordirlandese |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Dundee|N}} e della [[Nazionale maschile di calcio dell'Irlanda del Nord|nazionale nordirlandese]] }} ==Caratteristiche tecniche== È un difensore centrale.<ref>{{Cita web|url=https://www.port-vale.co.uk/news/2023/january/aaron-donnelly--the-system-here-really-suits-me|titolo=Aaron Donnelly <nowiki>|</nowiki> “The system here really suits me”|lingua=en}}</ref> ==Carriera== ===Club=== Ha iniziato a giocare a calcio nel settore giovanile del {{Calcio Dungannon|N}}, per poi passare al {{Calcio Nottingham Forest|N}} nel 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.nottinghamforest.co.uk/news/2021/august/Donnelly-pens-professional-contract/|titolo=Donnelly pens professional contract|lingua=en}}</ref> Il 10 agosto 2021 ha firmato il suo primo contratto professionistico ed il 23 agosto 2022 ha debuttato in prima squadra nell'incontro di [[EFL Cup]] vinto 3-0 contro il {{Calcio Grimsby Town|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.nottinghamforest.co.uk/news/2022/august/23/reds-/|titolo=Reds beat Grimsby to reach third round|lingua=en}}</ref> Il 23 gennaio 2023 è stato ceduto in prestito al {{Calcio Port Vale|N}} in [[Football League One]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nottinghamforest.co.uk/news/2023/january/23/donnelly-joins-port-vale-on-loan/|titolo=Donnelly joins Port Vale on loan|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.port-vale.co.uk/news/2023/january/aaron-donnelly-joins-the-valiants|titolo=Aaron Donnelly joins the Valiants|lingua=en}}</ref> ed il 4 marzo ha segnato il suo primo gol in carriera decidendo la partita contro il {{Calcio Milton Keynes Dons|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.port-vale.co.uk/news/2023/march/aaron-donnelly--i-was-absolutely-buzzing-when-the-ball-hit-the-back-of-the-net|titolo=Aaron Donnelly <nowiki>|</nowiki> “I was absolutely buzzing when the ball hit the back of the net"|lingua=en}}</ref> Il 24 luglio seguente è passato, sempre in prestito, al {{Calcio Dundee|N}} dove ha disputato 21 incontri di [[Scottish Premiership]].<ref>{{Cita web|url=https://dundeefc.co.uk/news/donnelly-signs-on/|titolo=Donnelly signs on|lingua=en}}</ref> Il 28 agosto del 2024 è stato ceduto per la terza volta in prestito, questa volta al {{Calcio Colchester United|N}} in [[Football League Two]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nottinghamforest.co.uk/news/2024/august/30/mcdonnell-joins-colchester-united-on-loan/|titolo=McDonnell joins Colchester United on loan|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cu-fc.com/news/2024/august/28/u-s-add-donnelly-to-squad/|titolo=U'S ADD DONNELLY TO SQUAD|lingua=en}}</ref> L'8 gennaio 2025 è stato richiamato dal Nottingham<ref>{{Cita web|url=https://www.cu-fc.com/news/2025/january/08/donnelly-recalled-by-nottingham-forest/|titolo=DONNELLY RECALLED BY NOTTINGHAM FOREST|lingua=en}}</ref> e ceduto a titolo definitivo al Dundee, con cui ha sottoscritto un contratto di tre anni e mezzo.<ref>{{Cita web|url=https://www.nottinghamforest.co.uk/news/2025/january/08/donnelly-joins-dundee/|titolo=Donnelly joins Dundee|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://dundeefc.co.uk/news/donnelly-is-back/|titolo=Donnelly is back|lingua=en}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con le nazionali giovanili nordirlandesi Under-17 e Under-21. Ha debuttato con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Irlanda del Nord|nazionale nordirlandese]] l'11 giugno 2024 nell'incontro amichevole vinto 2-0 contro [[Nazionale maschile di calcio di Andorra|Andorra]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nottinghamforest.co.uk/news/2024/june/12/donnelly-makes-northern-ireland-debut/|titolo=Internationals: Donnelly makes Northern Ireland debut|lingua=en}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 12 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Nottingham Forest Football Club 2022-2023|2022-gen. 2023]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Nottingham Forest|N}} || [[Premier League 2022-2023|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2022-2023|FACup]]+[[English Football League Cup 2022-2023|CdL]] || 0+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Port Vale Football Club 2022-2023|gen.-giu. 2023]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Port Vale|N}} || [[Football League One 2022-2023|FL1]] || 20 || 1 || [[FA Cup 2022-2023|FACup]]+[[English Football League Cup 2022-2023|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || [[English Football League Trophy 2022-2023|FLT]] || 0 || 0 || 20 || 1 |- || [[Dundee Football Club 2023-2024|2023-2024]] || {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Dundee|N}} || [[Scottish Premiership 2023-2024|SP]] || 21 || 0 || [[Scottish Cup 2023-2024|CS]]+[[Scottish League Cup 2023-2024|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 0 |- || [[Colchester United Football Club 2024-2025|2024-gen. 2025]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Colchester United|N}} || [[Football League Two 2024-2025|FL2]] || 17 || 0 || [[FA Cup 2024-2025|FACup]]+[[English Football League Cup 2024-2025|CdL]] || 1+1 || 0 || - || - || - || [[English Football League Trophy 2024-2025|FLT]] || 3 || 0 || 22 || 0 |- || [[Dundee Football Club 2024-2025|gen.-giu. 2025]] || {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Dundee|N}} || [[Scottish Premiership 2024-2025|SP]] || 8 || 1 || [[Scottish Cup 2024-2025|CS]]+[[Scottish League Cup 2024-2025|CdL]] || 3+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 66 || 1 || || 6 || 0 || || - || - || || 3 || 0 || 75 || 1 |} ===Cronologia presenze e reti in nazionale=== {{Cronoini|NIR||M}} {{Cronopar|11-6-2024|Murcia|NIR|2|0|AND|-|Amichevole|13={{Sostin|69}} {{Cartellinogiallo|77}}}} {{Cronofin|1|0}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatori della nazionale nordirlandese]] 6foopzaadir9rja6uj5zvykfisngvys Internazionali di Francia 1960 - Doppio maschile 0 10420559 143976548 2025-03-12T21:42:01Z Asdalol 128695 Voce mancante 143976548 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|1960|Internazionali di Francia| | vincitore ={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | finalista ={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andrés Gimeno]] | punteggio =6–2, 8–10, 7–5, 6–4 }} {{torna a|Internazionali di Francia 1960}} Il '''doppio maschile''' del torneo di tennis [[Internazionali di Francia 1960]] si è disputato dal 17 al 28 maggio sui campi in terra rossa dello [[stadio Roland Garros]] di [[Parigi]] in [[Francia]]. [[Roy Emerson]] e [[Neale Fraser]] hanno sconfitto in finale [[José Luis Arilla]] e [[Andrés Gimeno]] col punteggio di 6–2, 8–10, 7–5, 6–4.<ref>{{cita news|url=https://trove.nla.gov.au/newspaper/article/137115508/15948328|titolo=Australians win French Doubles|lingua=en|data=9 giugno 1960|pubblicazione= The Canberra Times}}</ref> == Tabellone == {{Tabellone tennis}} ===Finali=== {{Torneo quarti 5-5-5 | RD1-seed1= | RD1-team1={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD1-score1-1=7 | RD1-score1-2=6 | RD1-score1-3=6 | RD1-score1-4= | RD1-score1-5= | RD1-seed2= | RD1-team2={{Bandiera|BEL}} [[Jacques Brichant]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]] | RD1-score2-1=5 | RD1-score2-2=3 | RD1-score2-3=3 | RD1-score2-4= | RD1-score2-5= | RD1-seed3= | RD1-team3={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD1-score3-1=20 | RD1-score3-2=7 | RD1-score3-3=4 | RD1-score3-4= | RD1-score3-5= | RD1-seed4= | RD1-team4={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Alphonso Ochoa]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Frantisek Palafox]] | RD1-score4-1=22 | RD1-score4-2=9 | RD1-score4-3=6 | RD1-score4-4= | RD1-score4-5= | RD1-seed5= | RD1-team5={{Bandiera|?}} [[Kai Lundquist]]<br/>{{Bandiera|SWE}} [[Ulf Schmidt]] | RD1-score5-1=4 | RD1-score5-2=7 | RD1-score5-3=6 | RD1-score5-4=6 | RD1-score5-5= | RD1-seed6= | RD1-team6={{Bandiera|GBR}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Merlo]] | RD1-score6-1=6 | RD1-score6-2=5 | RD1-score6-3=2 | RD1-score6-4=4 | RD1-score6-5= | RD1-seed7= | RD1-team7={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andrés Gimeno]] | RD1-score7-1=6 | RD1-score7-2=6 | RD1-score7-3=8 | RD1-score7-4=10 | RD1-score7-5= | RD1-seed8= | RD1-team8={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | RD1-score8-1=4 | RD1-score8-2=2 | RD1-score8-3=10 | RD1-score8-4=8 | RD1-score8-5= | RD2-seed1= | RD2-team1={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD2-score1-1=9 | RD2-score1-2=7 | RD2-score1-3=8 | RD2-score1-4= | RD2-score1-5= | RD2-seed2= | RD2-team2={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Alphonso Ochoa]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Frantisek Palafox]] | RD2-score2-1=7 | RD2-score2-2=5 | RD2-score2-3=6 | RD2-score2-4= | RD2-score2-5= | RD2-seed3= | RD2-team3={{Bandiera|?}} [[Kai Lundquist]]<br/>{{Bandiera|SWE}} [[Ulf Schmidt]] | RD2-score3-1=3 | RD2-score3-2=6 | RD2-score3-3=2 | RD2-score3-4=6 | RD2-score3-5=4 | RD2-seed4= | RD2-team4={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andrés Gimeno]] | RD2-score4-1=6 | RD2-score4-2=3 | RD2-score4-3=6 | RD2-score4-4=4 | RD2-score4-5=6 | RD3-seed1= | RD3-team1={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD3-score1-1=6 | RD3-score1-2=8 | RD3-score1-3=7 | RD3-score1-4=6 | RD3-score1-5= | RD3-seed2= | RD3-team2={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andrés Gimeno]] | RD3-score2-1=2 | RD3-score2-2=10 | RD3-score2-3=5 | RD3-score2-4=4 | RD3-score2-5= }} === Parte alta === ====Sezione 1==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarto turno | byes=2 | RD1-seed01= | RD1-team01= | RD1-score01-1= | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02= | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03= | RD1-score03-1= | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04= | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05= | RD1-score05-1= | RD1-score05-2= | RD1-score05-3= | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06= | RD1-score06-1= | RD1-score06-2= | RD1-score06-3= | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07= | RD1-score07-1= | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08= | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09= | RD1-score09-1= | RD1-score09-2= | RD1-score09-3= | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10= | RD1-score10-1= | RD1-score10-2= | RD1-score10-3= | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11= | RD1-score11-1= | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12= | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13= | RD1-score13-1= | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14= | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15= | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16= | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=9 | RD2-score01-4= | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|FRA}} [[Alain Bresson]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Daniel Contet]] | RD2-score02-1=3 | RD2-score02-2=0 | RD2-score02-3=7 | RD2-score02-4= | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|FRA}} '''[[Philippe Deniau]]'''<br/>{{Bandiera|FRA}} '''[[Christian Viron]]''' | RD2-score03-1=<small>w/o</small> | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|FRA}} [[Sergio Verrati]]<br/>{{Bandiera|?}} Denis | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05= | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06= | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|DEU}} [[Christian Kuhnke]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Wolfgang Stuck]] | RD2-score07-1=6 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3=6 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|GBR}} [[John Barrett]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean Borotra]] | RD2-score08-1=3 | RD2-score08-2=3 | RD2-score08-3=4 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3=2 | RD3-score01-4= | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|FRA}} [[Philippe Deniau]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Christian Viron]] | RD3-score02-1=4 | RD3-score02-2=0 | RD3-score02-3=0 | RD3-score02-4=rit. | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|FRA}} [[Bernard Boutboul]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Renavand]] | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|DEU}} '''[[Christian Kuhnke]]'''<br/>{{Bandiera|DEU}} '''[[Wolfgang Stuck]]''' | RD3-score04-1=<small>w/o</small> | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD4-score01-1=6 | RD4-score01-2=6 | RD4-score01-3=6 | RD4-score01-4= | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|DEU}} [[Christian Kuhnke]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Wolfgang Stuck]] | RD4-score02-1=2 | RD4-score02-2=1 | RD4-score02-3=2 | RD4-score02-4= | RD4-score02-5= }} ====Sezione 2==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarto turno | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01= | RD1-score01-1= | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02= | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03= | RD1-score03-1= | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04= | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05= | RD1-score05-1= | RD1-score05-2= | RD1-score05-3= | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06= | RD1-score06-1= | RD1-score06-2= | RD1-score06-3= | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07= | RD1-score07-1= | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08= | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09= | RD1-score09-1= | RD1-score09-2= | RD1-score09-3= | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10= | RD1-score10-1= | RD1-score10-2= | RD1-score10-3= | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11= | RD1-score11-1= | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12= | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13= | RD1-score13-1= | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14= | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15= | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16= | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=6 | RD2-score01-4= | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Paul Loth]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Olivier]] | RD2-score02-1=1 | RD2-score02-2=2 | RD2-score02-3=1 | RD2-score02-4= | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|AUS}} [[John Pearce]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD2-score03-1=6 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3=8 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|FRA}} [[Paul Jalabert]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Henri Pellizza]] | RD2-score04-1=2 | RD2-score04-2=2 | RD2-score04-3=6 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|BEL}} [[Jacques Brichant]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]] | RD2-score05-1=7 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=6 | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|FRA}} [[Jean Pierre Bergerat]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Gerard Pilet]] | RD2-score06-1=5 | RD2-score06-2=1 | RD2-score06-3=2 | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|FRA}} '''[[Pierre Darmon]]'''<br/>{{Bandiera|FRA}} '''[[Robert Haillet]]''' | RD2-score07-1=<small>w/o</small> | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|?}} Coulomb<br/>{{Bandiera|?}} Pieg | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD3-score01-1=1 | RD3-score01-2=8 | RD3-score01-3=6 | RD3-score01-4=4 | RD3-score01-5=13 | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|AUS}} [[John Pearce]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD3-score02-1=6 | RD3-score02-2=6 | RD3-score02-3=1 | RD3-score02-4=6 | RD3-score02-5=15 | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|BEL}} [[Jacques Brichant]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]] | RD3-score03-1=6 | RD3-score03-2=6 | RD3-score03-3=6 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Darmon]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Robert Haillet]] | RD3-score04-1=3 | RD3-score04-2=3 | RD3-score04-3=3 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|AUS}} [[John Pearce]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Fred Stolle]] | RD4-score01-1=6 | RD4-score01-2=4 | RD4-score01-3=9 | RD4-score01-4=0 | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|BEL}} [[Jacques Brichant]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]] | RD4-score02-1=8 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3=7 | RD4-score02-4=6 | RD4-score02-5= }} ====Sezione 3==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarto turno | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01= | RD1-score01-1= | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02= | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03= | RD1-score03-1= | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04= | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05= | RD1-score05-1= | RD1-score05-2= | RD1-score05-3= | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06= | RD1-score06-1= | RD1-score06-2= | RD1-score06-3= | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07= | RD1-score07-1= | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08= | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09= | RD1-score09-1= | RD1-score09-2= | RD1-score09-3= | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10= | RD1-score10-1= | RD1-score10-2= | RD1-score10-3= | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11= | RD1-score11-1= | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12= | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13= | RD1-score13-1= | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14= | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15= | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16= | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|CHL}} [[Luis Ayala]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Barry MacKay]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=6 | RD2-score01-4= | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|AUS}} [[Alan Lane]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Barry Phillips-Moore]] | RD2-score02-1=0 | RD2-score02-2=2 | RD2-score02-3=3 | RD2-score02-4= | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|CHL}} [[Ernesto Aguirre (tennista)|Ernesto Aguirre]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Patricio Rodríguez (tennista)|Patricio Rodríguez]] | RD2-score03-1=6 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3=5 | RD2-score03-4=6 | RD2-score03-5=6 | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|FRA}} [[Xavier Perreau Saussine]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Thomas]] | RD2-score04-1=8 | RD2-score04-2=4 | RD2-score04-3=7 | RD2-score04-4=4 | RD2-score04-5=2 | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=6 | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Cartier]]<br/>{{Bandiera|?}} Cement | RD2-score06-1=1 | RD2-score06-2=1 | RD2-score06-3=2 | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Juan Manuel Couder]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]] | RD2-score07-1=6 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3=6 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|FRA}} [[Jacques Mey]]<br/>{{Bandiera|?}} Michel | RD2-score08-1=2 | RD2-score08-2=2 | RD2-score08-3=0 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|CHL}} [[Luis Ayala]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Barry MacKay]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3=6 | RD3-score01-4= | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|CHL}} [[Ernesto Aguirre (tennista)|Ernesto Aguirre]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Patricio Rodríguez (tennista)|Patricio Rodríguez]] | RD3-score02-1=1 | RD3-score02-2=4 | RD3-score02-3=3 | RD3-score02-4= | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD3-score03-1=3 | RD3-score03-2=8 | RD3-score03-3=6 | RD3-score03-4=4 | RD3-score03-5=6 | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Juan Manuel Couder]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Santana]] | RD3-score04-1=6 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=2 | RD3-score04-4=6 | RD3-score04-5=4 | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|CHL}} [[Luis Ayala]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Barry MacKay]] | RD4-score01-1=10 | RD4-score01-2=3 | RD4-score01-3=4 | RD4-score01-4= | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD4-score02-1=12 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3=6 | RD4-score02-4= | RD4-score02-5= }} ====Sezione 4==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarto turno | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01= | RD1-score01-1= | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02= | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03= | RD1-score03-1= | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04= | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05= | RD1-score05-1= | RD1-score05-2= | RD1-score05-3= | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06= | RD1-score06-1= | RD1-score06-2= | RD1-score06-3= | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07= | RD1-score07-1= | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08= | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[John Hammill (tennista)|John Hammill]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Rodney Mandelstam]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|?}} Auger<br/>{{Bandiera|?}} Huet | RD1-score10-1=1 | RD1-score10-2=3 | RD1-score10-3=1 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|GBR}} [[Mike Sangster]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Bobby Wilson (tennista)|Bobby Wilson]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3=6 | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|BEL}} [[Ivan Devroe]]<br/>{{Bandiera|GRE}} [[Taki Theodoracopulos]] | RD1-score12-1=1 | RD1-score12-2=3 | RD1-score12-3=1 | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Alphonso Ochoa]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Frantisek Palafox]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=4 | RD1-score13-3=6 | RD1-score13-4=6 | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|FRA}} [[Marc Lasry]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Marcel Lemasson]] | RD1-score14-1=1 | RD1-score14-2=6 | RD1-score14-3=4 | RD1-score14-4=0 | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15= | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16= | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Noël Grinda]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Ivan Molinari]] | RD2-score01-1=8 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=5 | RD2-score01-4=6 | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|AUS}} [[Will Coghlan]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Robert Siska]] | RD2-score02-1=6 | RD2-score02-2=3 | RD2-score02-3=7 | RD2-score02-4=4 | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|URS 1955-1980}} [[Sergej Lichačëv]]<br/>{{Bandiera|URS 1955-1980}} [[Mikhail Mozer]] | RD2-score03-1=6 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3=5 | RD2-score03-4=6 | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Barthes]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Malosse]] | RD2-score04-1=0 | RD2-score04-2=0 | RD2-score04-3=7 | RD2-score04-4=1 | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[John Hammill (tennista)|John Hammill]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Rodney Mandelstam]] | RD2-score05-1=4 | RD2-score05-2=2 | RD2-score05-3=7 | RD2-score05-4=6 | RD2-score05-5=6 | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|GBR}} [[Mike Sangster]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Bobby Wilson (tennista)|Bobby Wilson]] | RD2-score06-1=6 | RD2-score06-2=6 | RD2-score06-3=5 | RD2-score06-4=3 | RD2-score06-5=3 | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Alphonso Ochoa]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Frantisek Palafox]] | RD2-score07-1=6 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3=6 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Courcol]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Philippe Pimpaneau]] | RD2-score08-1=0 | RD2-score08-2=4 | RD2-score08-3=3 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Noël Grinda]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Ivan Molinari]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=9 | RD3-score01-3=6 | RD3-score01-4= | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|URS 1955-1980}} [[Sergej Lichačëv]]<br/>{{Bandiera|URS 1955-1980}} [[Mikhail Mozer]] | RD3-score02-1=4 | RD3-score02-2=7 | RD3-score02-3=0 | RD3-score02-4= | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[John Hammill (tennista)|John Hammill]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Rodney Mandelstam]] | RD3-score03-1=3 | RD3-score03-2=0 | RD3-score03-3=4 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Alphonso Ochoa]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Frantisek Palafox]] | RD3-score04-1=6 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=6 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Noël Grinda]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Ivan Molinari]] | RD4-score01-1=6 | RD4-score01-2=7 | RD4-score01-3=6 | RD4-score01-4=5 | RD4-score01-5=2 | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Alphonso Ochoa]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Frantisek Palafox]] | RD4-score02-1=1 | RD4-score02-2=5 | RD4-score02-3=8 | RD4-score02-4=7 | RD4-score02-5=6 }} === Parte bassa === ====Sezione 5==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarto turno | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01= | RD1-score01-1= | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02= | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|ARG}} [[Roberto Aubone]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Eduardo Soriano]] | RD1-score03-1=3 | RD1-score03-2=6 | RD1-score03-3=7 | RD1-score03-4=3 | RD1-score03-5=6 | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|FRA}} [[Michel Vaubrun]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Paul Vincent]] | RD1-score04-1=6 | RD1-score04-2=1 | RD1-score04-3=5 | RD1-score04-4=6 | RD1-score04-5=3 | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|AUS}} [[Don Candy]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Budge Patty]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|FRA}} [[John Paquet]]<br/>{{Bandiera|?}} Trezel | RD1-score06-1=1 | RD1-score06-2=2 | RD1-score06-3=4 | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07= | RD1-score07-1= | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08= | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09= | RD1-score09-1= | RD1-score09-2= | RD1-score09-3= | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10= | RD1-score10-1= | RD1-score10-2= | RD1-score10-3= | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11= | RD1-score11-1= | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12= | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13= | RD1-score13-1= | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14= | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15= | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16= | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Francisco Contreras (tennista)|Francisco Contreras]]<br/>{{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Mario Llamas]] | RD2-score01-1=3 | RD2-score01-2=1 | RD2-score01-3=7 | RD2-score01-4=6 | RD2-score01-5=6 | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|ARG}} [[Roberto Aubone]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Eduardo Soriano]] | RD2-score02-1=6 | RD2-score02-2=6 | RD2-score02-3=5 | RD2-score02-4=1 | RD2-score02-5=3 | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|AUS}} [[Don Candy]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Budge Patty]] | RD2-score03-1=6 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3=6 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|POL}} [[Wiesław Gąsiorek]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Andrzej Licis]] | RD2-score04-1=2 | RD2-score04-2=4 | RD2-score04-3=4 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|HUN}} [[István Gulyás]]<br/>{{Bandiera|URU}} [[Eduardo Argon]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=6 | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|FRA}} [[Christian Grandet]]<br/>{{Bandiera|NED}} [[Piet van Eysden]] | RD2-score06-1=2 | RD2-score06-2=0 | RD2-score06-3=4 | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|?}} [[Kai Lundquist]]<br/>{{Bandiera|SWE}} [[Ulf Schmidt]] | RD2-score07-1=6 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3=6 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|FRA}} [[Michel Follveider]]<br/>{{Bandiera|MAR}} [[Lahcen Chadli]] | RD2-score08-1=2 | RD2-score08-2=3 | RD2-score08-3=0 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Francisco Contreras (tennista)|Francisco Contreras]]<br/>{{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Mario Llamas]] | RD3-score01-1=3 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3=3 | RD3-score01-4=6 | RD3-score01-5=6 | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|AUS}} [[Don Candy]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Budge Patty]] | RD3-score02-1=6 | RD3-score02-2=3 | RD3-score02-3=6 | RD3-score02-4=1 | RD3-score02-5=4 | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|HUN}} [[István Gulyás]]<br/>{{Bandiera|URU}} [[Eduardo Argon]] | RD3-score03-1=5 | RD3-score03-2=2 | RD3-score03-3=4 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|?}} [[Kai Lundquist]]<br/>{{Bandiera|SWE}} [[Ulf Schmidt]] | RD3-score04-1=7 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=6 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Francisco Contreras (tennista)|Francisco Contreras]]<br/>{{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Mario Llamas]] | RD4-score01-1=4 | RD4-score01-2=1 | RD4-score01-3=6 | RD4-score01-4=3 | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|?}} [[Kai Lundquist]]<br/>{{Bandiera|SWE}} [[Ulf Schmidt]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3=4 | RD4-score02-4=6 | RD4-score02-5= }} ====Sezione 6==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarto turno | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01= | RD1-score01-1= | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02= | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03= | RD1-score03-1= | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04= | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05= | RD1-score05-1= | RD1-score05-2= | RD1-score05-3= | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06= | RD1-score06-1= | RD1-score06-2= | RD1-score06-3= | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07= | RD1-score07-1= | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08= | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09= | RD1-score09-1= | RD1-score09-2= | RD1-score09-3= | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10= | RD1-score10-1= | RD1-score10-2= | RD1-score10-3= | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11= | RD1-score11-1= | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12= | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13= | RD1-score13-1= | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14= | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15= | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16= | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|GBR}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Merlo]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=6 | RD2-score01-4= | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|?}} [[Rene Bazin]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Marcel Schaff]] | RD2-score02-1=4 | RD2-score02-2=4 | RD2-score02-3=4 | RD2-score02-4= | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|DEU}} [[Wilhelm Bungert]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Dieter Ecklebe]] | RD2-score03-1=6 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3=6 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|?}} Boulet<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean De La Prade]] | RD2-score04-1=1 | RD2-score04-2=2 | RD2-score04-3=2 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Gaetan Koenig]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Woodcock]] | RD2-score05-1=10 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=0 | RD2-score05-4=6 | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|DEU}} [[Ingo Buding]]<br/>{{Bandiera|?}} L. Buding | RD2-score06-1=8 | RD2-score06-2=1 | RD2-score06-3=6 | RD2-score06-4=4 | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Mark]] | RD2-score07-1=7 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3=6 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[José Edison Mandarino]]<br/>{{Bandiera|BRA 1960-1968}} [[Ivo Ribeiro]] | RD2-score08-1=5 | RD2-score08-2=2 | RD2-score08-3=3 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|GBR}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Merlo]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3=6 | RD3-score01-4= | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|DEU}} [[Wilhelm Bungert]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Dieter Ecklebe]] | RD3-score02-1=4 | RD3-score02-2=4 | RD3-score02-3=2 | RD3-score02-4= | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Gaetan Koenig]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Woodcock]] | RD3-score03-1=6 | RD3-score03-2=6 | RD3-score03-3=6 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Mark]] | RD3-score04-1=4 | RD3-score04-2=4 | RD3-score04-3=4 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|GBR}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Merlo]] | RD4-score01-1=6 | RD4-score01-2=10 | RD4-score01-3=2 | RD4-score01-4=6 | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Gaetan Koenig]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Woodcock]] | RD4-score02-1=1 | RD4-score02-2=8 | RD4-score02-3=6 | RD4-score02-4=0 | RD4-score02-5= }} ====Sezione 7==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarto turno | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01= | RD1-score01-1= | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02= | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03= | RD1-score03-1= | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04= | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05= | RD1-score05-1= | RD1-score05-2= | RD1-score05-3= | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06= | RD1-score06-1= | RD1-score06-2= | RD1-score06-3= | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07= | RD1-score07-1= | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08= | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09= | RD1-score09-1= | RD1-score09-2= | RD1-score09-3= | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10= | RD1-score10-1= | RD1-score10-2= | RD1-score10-3= | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11= | RD1-score11-1= | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12= | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13= | RD1-score13-1= | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14= | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15= | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16= | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Albert Gaertner]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Ian Vermaak]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=6 | RD2-score01-4= | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Bardey]]<br/>{{Bandiera|?}} R. Delarue | RD2-score02-1=3 | RD2-score02-2=4 | RD2-score02-3=2 | RD2-score02-4= | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andrés Gimeno]] | RD2-score03-1=6 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3=6 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Boro Jovanović]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ivko Plećević]] | RD2-score04-1=4 | RD2-score04-2=4 | RD2-score04-3=1 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|?}} M. Drisaldi<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Sergio Tacchini]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=6 | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|?}} P. Duxin<br/>{{Bandiera|?}} Thomson | RD2-score06-1=1 | RD2-score06-2=1 | RD2-score06-3=1 | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Martin Mulligan]] | RD2-score07-1=6 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3=6 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|FRA}} [[Patrick Chevret]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Rinderknecht]] | RD2-score08-1=2 | RD2-score08-2=1 | RD2-score08-3=1 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Albert Gaertner]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Ian Vermaak]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=1 | RD3-score01-3=6 | RD3-score01-4= | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andrés Gimeno]] | RD3-score02-1=8 | RD3-score02-2=6 | RD3-score02-3=8 | RD3-score02-4= | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|?}} M. Drisaldi<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Sergio Tacchini]] | RD3-score03-1=6 | RD3-score03-2=9 | RD3-score03-3=4 | RD3-score03-4=6 | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Martin Mulligan]] | RD3-score04-1=4 | RD3-score04-2=7 | RD3-score04-3=6 | RD3-score04-4=3 | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andrés Gimeno]] | RD4-score01-1=4 | RD4-score01-2=6 | RD4-score01-3=6 | RD4-score01-4=6 | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|?}} M. Drisaldi<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Sergio Tacchini]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=3 | RD4-score02-3=1 | RD4-score02-4=3 | RD4-score02-5= }} ====Sezione 8==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarto turno | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01= | RD1-score01-1= | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02= | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03= | RD1-score03-1= | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04= | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05= | RD1-score05-1= | RD1-score05-2= | RD1-score05-3= | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06= | RD1-score06-1= | RD1-score06-2= | RD1-score06-3= | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07= | RD1-score07-1= | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08= | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09= | RD1-score09-1= | RD1-score09-2= | RD1-score09-3= | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10= | RD1-score10-1= | RD1-score10-2= | RD1-score10-3= | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11= | RD1-score11-1= | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12= | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13= | RD1-score13-1= | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14= | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15= | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16= | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|RHO}} [[Adrian Bey]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neville Nette]] | RD2-score01-1=1 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=7 | RD2-score01-4=6 | RD2-score01-5=8 | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|DEN}} [[Kurt Nielsen]]<br/>{{Bandiera|DEN}} [[Jørgen Ulrich]] | RD2-score02-1=6 | RD2-score02-2=2 | RD2-score02-3=9 | RD2-score02-4=3 | RD2-score02-5=6 | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|NZL}} '''[[Lew Gerrard]]'''<br/>{{Bandiera|NZL}} '''[[Mark Otway]]''' | RD2-score03-1=<small>w/o</small> | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|ITA}} [[Antonio Maggi]]<br/>{{Bandiera|?}} | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|CSK}} [[Jiří Javorský]]<br/>{{Bandiera|CSK}} [[Pavel Korda]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=6 | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|COL}} [[William Álvarez]]<br/>{{Bandiera|?}} Correa | RD2-score06-1=3 | RD2-score06-2=2 | RD2-score06-3=3 | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|ITA}} '''[[Nicola Pietrangeli]]'''<br/>{{Bandiera|ITA}} '''[[Orlando Sirola]]''' | RD2-score07-1=<small>w/o</small> | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|?}} Bailey<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John O'Brien (tennista)|John O'Brien]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|RHO}} [[Adrian Bey]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neville Nette]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=3 | RD3-score01-3=6 | RD3-score01-4=6 | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|NZL}} [[Lew Gerrard]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Mark Otway]] | RD3-score02-1=3 | RD3-score02-2=6 | RD3-score02-3=4 | RD3-score02-4=4 | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|CSK}} [[Jiří Javorský]]<br/>{{Bandiera|CSK}} [[Pavel Korda]] | RD3-score03-1=3 | RD3-score03-2=1 | RD3-score03-3=4 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | RD3-score04-1=6 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=6 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|RHO}} [[Adrian Bey]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neville Nette]] | RD4-score01-1=6 | RD4-score01-2=3 | RD4-score01-3=5 | RD4-score01-4= | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | RD4-score02-1=8 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3=7 | RD4-score02-4= | RD4-score02-5= }} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita libro |autore=Alessandro Albiero |autore2 = Andrea Carta|titolo=The Grand Slam Record Book|volume = 1|anno=2010|editore=Effepi Libri|ISBN=978-88-6002-017-8|pp=287-288}} {{Open di Francia Doppio maschile}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Internazionali di Francia 1960]] fje0mhdtef1ok7jnmm0u5l6maavcag2 File:Dick Tracy (DOS).png 6 10420560 143976624 2025-03-12T21:47:22Z Bultro 33689 Schermata del videogioco ''[[Dick Tracy (videogioco 1990 computer)|]]'' su MS-DOS, realizzata con l'emulatore ''DOSBox'' {{screenshot copyrighted|Titus Software|gioco}} 143976624 wikitext text/x-wiki == Dettagli == Schermata del videogioco ''[[Dick Tracy (videogioco 1990 computer)|Dick Tracy]]'' su MS-DOS, realizzata con l'emulatore ''DOSBox'' {{screenshot copyrighted|Titus Software|gioco}} 88u387jvxb8yofapumz86rnze6cpw4g Arizona Tennis Classic 2025 - Singolare 0 10420561 144106072 144064625 2025-03-17T22:08:49Z CiroMennella99 907365 Aggiorno risultati 144106072 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Arizona Tennis Classic| | vincitore = {{Bandiera|BRA}} [[João Fonseca (tennista)|João Fonseca]] | finalista = {{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Bublik]] | punteggio = 7–6<sup>(5)</sup>, 7–6<sup>(0)</sup> }} {{torna a|Arizona Tennis Classic 2025}} Il '''singolare''' del torneo di tennis professionistico [[Arizona Tennis Classic 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 175]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si è giocato dall'11 al 16 marzo a [[Phoenix]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Tra i partecipanti era presente [[Nuno Borges (tennista)|Nuno Borges]], vincitore delle ultime due edizioni ma è stato eliminato in semifinale da [[Aleksandr Bublik]]. In finale [[João Fonseca (tennista)|João Fonseca]] ha sconfitto [[Aleksandr Bublik]] con il punteggio di 7–6<sup>(5)</sup>, 7–6<sup>(0)</sup>. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|POR}} [[Nuno Borges (tennista)|Nuno Borges]] ''(semifinale)'' # {{Bandiera|ITA}} [[Flavio Cobolli]] ''(quarti di finale)'' # {{Bandiera|ESP}} [[Pedro Martínez (tennista)|Pedro Martínez]] ''(secondo turno)'' # {{Bandiera|GER}} [[Jan-Lennard Struff]] ''(secondo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="5"> <li> {{Bandiera|AUS}} [[Aleksandar Vukic]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|ITA}} [[Luca Nardi]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|TBA}} [[Roman Safiullin]] ''(secondo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|FRA}} [[Arthur Rinderknech]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Qualificati == {{Colonne}} # {{Bandiera|JPN}} [[Yasutaka Uchiyama]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|GEO}} [[Nik'oloz Basilashvili]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|AUS}} [[Li Tu]] ''(primo turno)''</li> <li> {{Bandiera|KAZ}} [[Michail Kukuškin]] ''(secondo turno, ritirato)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|USA}} [[Brandon Holt]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|USA}} [[Colton Smith]] ''(quarti di finale)'' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|USA}} [[Eliot Spizzirrid]] ''(secondo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Alternate == {{Colonne}} # {{Bandiera|USA}} [[Christopher Eubanks]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|USA}} [[Reilly Opelka]] ''(secondo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Ševčenko (tennista)|Aleksandr Ševčenko]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Tabellone == {{Tabellone tennis}} === Parte finale === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Semifinali | RD2=Finale |team-width=175 | RD1-seed1=1 | RD1-team1={{Bandiera|POR}} [[Nuno Borges (tennista)|Nuno Borges]] | RD1-score1-1=3 | RD1-score1-2=4 | RD1-score1-3= | RD1-seed2= | RD1-team2={{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Bublik]] | RD1-score2-1=6 | RD1-score2-2=6 | RD1-score2-3= | RD1-seed3=&nbsp; | RD1-team3={{Bandiera|BRA}} [[João Fonseca (tennista)|João Fonseca]] | RD1-score3-1=6 | RD1-score3-2=6 | RD1-score3-3= | RD1-seed4= | RD1-team4={{Bandiera|JPN}} [[Kei Nishikori]] | RD1-score4-1=3 | RD1-score4-2=3 | RD1-score4-3= | RD2-seed1=&nbsp; | RD2-team1={{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Bublik]] | RD2-score1-1=6<sup>5</sup> | RD2-score1-2=6<sup>0</sup> | RD2-score1-3= | RD2-seed2= | RD2-team2={{Bandiera|BRA}} [[João Fonseca (tennista)|João Fonseca]] | RD2-score2-1=7<sup>7</sup> | RD2-score2-2=7<sup>7</sup> | RD2-score2-3= }} === Parte alta === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed03= | RD1-team03='''{{Bandiera|GBR}} [[Jacob Fearnley|J Fearnley]]''' | RD1-score03-1='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score03-2='''6''' | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|AUS}} [[James Duckworth|J Duckworth]] | RD1-score04-1=6<sup>3</sup> | RD1-score04-2=3 | RD1-score04-3= | RD1-seed05='''WC''' | RD1-team05='''{{Bandiera|USA}} [[Colton Smith|C Smith]]''' | RD1-score05-1='''6''' | RD1-score05-2='''7''' | RD1-score05-3= | RD1-seed06=Alt | RD1-team06={{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Ševčenko (tennista)|A Ševčenko]] | RD1-score06-1=1 | RD1-score06-2=5 | RD1-score06-3= | RD1-seed07=Alt | RD1-team07={{Bandiera|USA}} [[Christopher Eubanks|C Eubanks]] | RD1-score07-1=6<sup>2</sup> | RD1-score07-2=1 | RD1-score07-3= | RD1-seed08='''7''' | RD1-team08='''{{Bandiera|TBA}} [[Roman Safiullin|R Safiullin]]''' | RD1-score08-1='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score08-2='''6''' | RD1-score08-3= | RD1-seed11= | RD1-team11='''{{Bandiera|FRA}} [[Corentin Moutet|C Moutet]]''' | RD1-score11-1='''6''' | RD1-score11-2='''6''' | RD1-score11-3= | RD1-seed12=Q | RD1-team12={{Bandiera|GEO}} [[Nik'oloz Basilashvili|N Basilashvili]] | RD1-score12-1=3 | RD1-score12-2=2 | RD1-score12-3= | RD1-seed13= | RD1-team13='''{{Bandiera|AUS}} [[Rinky Hijikata|R Hijikata]]''' | RD1-score13-1='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score13-2='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score13-3= | RD1-seed14=WC | RD1-team14={{Bandiera|USA}} [[Brandon Holt|B Holt]] | RD1-score14-1=6<sup>0</sup> | RD1-score14-2=6<sup>3</sup> | RD1-score14-3= | RD1-seed15= | RD1-team15='''{{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Bublik|A Bublik]]''' | RD1-score15-1='''6''' | RD1-score15-2=3 | RD1-score15-3='''6''' | RD1-seed16=5 | RD1-team16={{Bandiera|AUS}} [[Aleksandar Vukic|A Vukic]] | RD1-score16-1=3 | RD1-score16-2='''6''' | RD1-score16-3=3 | RD2-seed01='''1''' | RD2-team01='''{{Bandiera|POR}} [[Nuno Borges (tennista)|N Borges]]''' | RD2-score01-1='''6''' | RD2-score01-2='''7''' | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|GBR}} [[Jacob Fearnley|J Fearnley]] | RD2-score02-1=2 | RD2-score02-2=5 | RD2-score02-3= | RD2-seed03='''WC''' | RD2-team03='''{{Bandiera|USA}} [[Colton Smith|C Smith]]''' | RD2-score03-1='''6''' | RD2-score03-2='''7<sup>7</sup>''' | RD2-score03-3= | RD2-seed04=7 | RD2-team04={{Bandiera|TBA}} [[Roman Safiullin|R Safiullin]] | RD2-score04-1=4 | RD2-score04-2=6<sup>2</sup> | RD2-score04-3= | RD2-seed05=3 | RD2-team05={{Bandiera|ESP}} [[Pedro Martínez (tennista)|P Martínez]] | RD2-score05-1=4 | RD2-score05-2=3 | RD2-score05-3= | RD2-seed06= | RD2-team06='''{{Bandiera|FRA}} [[Corentin Moutet|C Moutet]]''' | RD2-score06-1='''6''' | RD2-score06-2='''6''' | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|AUS}} [[Rinky Hijikata|R Hijikata]] | RD2-score07-1=2 | RD2-score07-2='''7''' | RD2-score07-3=3 | RD2-seed08= | RD2-team08='''{{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Bublik|A Bublik]]''' | RD2-score08-1='''6''' | RD2-score08-2=5 | RD2-score08-3='''6''' | RD3-seed01='''1''' | RD3-team01='''{{Bandiera|POR}} [[Nuno Borges (tennista)|N Borges]]''' | RD3-score01-1='''6''' | RD3-score01-2='''6''' | RD3-score01-3= | RD3-seed02=WC | RD3-team02={{Bandiera|USA}} [[Colton Smith|C Smith]] | RD3-score02-1=4 | RD3-score02-2=4 | RD3-score02-3= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|FRA}} [[Corentin Moutet|C Moutet]] | RD3-score03-1='''6''' | RD3-score03-2=6<sup>4</sup> | RD3-score03-3=5 | RD3-seed04= | RD3-team04='''{{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Bublik|A Bublik]]''' | RD3-score04-1=2 | RD3-score04-2='''7<sup>7</sup>''' | RD3-score04-3='''7''' | RD4-seed01=1 | RD4-team01={{Bandiera|POR}} [[Nuno Borges (tennista)|N Borges]] | RD4-score01-1=3 | RD4-score01-2=4 | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02='''{{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Bublik|A Bublik]]''' | RD4-score02-1='''6''' | RD4-score02-2='''6''' | RD4-score02-3= }} === Parte bassa === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01=8 | RD1-team01={{Bandiera|FRA}} [[Arthur Rinderknech|A Rinderknech]] | RD1-score01-1='''6''' | RD1-score01-2=5 | RD1-score01-3=5 | RD1-seed02='''Alt''' | RD1-team02='''{{Bandiera|USA}} [[Reilly Opelka|R Opelka]]''' | RD1-score02-1=4 | RD1-score02-2='''7''' | RD1-score02-3='''7''' | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|AUS}} [[Adam Walton|A Walton]] | RD1-score03-1=2 | RD1-score03-2=4 | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04='''{{Bandiera|FRA}} [[Hugo Gaston|H Gaston]]''' | RD1-score04-1='''6''' | RD1-score04-2='''6''' | RD1-score04-3= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|TBA}} [[Pavel Kotov|P Kotov]] | RD1-score05-1=2 | RD1-score05-2=4 | RD1-score05-3= | RD1-seed06= | RD1-team06='''{{Bandiera|BRA}} [[João Fonseca (tennista)|J Fonseca]]''' | RD1-score06-1='''6''' | RD1-score06-2='''6''' | RD1-score06-3= | RD1-seed09=6 | RD1-team09={{Bandiera|ITA}} [[Luca Nardi|L Nardi]] | RD1-score09-1=4 | RD1-score09-2=3 | RD1-score09-3= | RD1-seed10= | RD1-team10='''{{Bandiera|JPN}} [[Kei Nishikori|K Nishikori]]''' | RD1-score10-1='''6''' | RD1-score10-2='''6''' | RD1-score10-3= | RD1-seed11='''Q''' | RD1-team11='''{{Bandiera|KAZ}} [[Michail Kukuškin|M Kukuškin]]''' | RD1-score11-1='''6''' | RD1-score11-2='''6''' | RD1-score11-3= | RD1-seed12=Q | RD1-team12={{Bandiera|JPN}} [[Yasutaka Uchiyama|Y Uchiyama]] | RD1-score12-1=4 | RD1-score12-2=2 | RD1-score12-3= | RD1-seed13=Q | RD1-team13={{Bandiera|AUS}} [[Li Tu|L Tu]] | RD1-score13-1=4 | RD1-score13-2=2 | RD1-score13-3= | RD1-seed14='''WC''' | RD1-team14='''{{Bandiera|USA}} [[Eliot Spizzirri|E Spizzirri]]''' | RD1-score14-1='''6''' | RD1-score14-2='''6''' | RD1-score14-3= | RD2-seed01=Alt | RD2-team01={{Bandiera|USA}} [[Reilly Opelka|R Opelka]] | RD2-score01-1=6<sup>6</sup> | RD2-score01-2=3 | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02='''{{Bandiera|FRA}} [[Hugo Gaston|H Gaston]]''' | RD2-score02-1='''7<sup>8</sup>''' | RD2-score02-2='''6''' | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03='''{{Bandiera|BRA}} [[João Fonseca (tennista)|J Fonseca]]''' | RD2-score03-1='''6''' | RD2-score03-2=4 | RD2-score03-3='''6''' | RD2-seed04=4 | RD2-team04={{Bandiera|DEU}} [[Jan-Lennard Struff|J-L Struff]] | RD2-score04-1=1 | RD2-score04-2='''6''' | RD2-score04-3=3 | RD2-seed05= | RD2-team05='''{{Bandiera|JPN}} [[Kei Nishikori|K Nishikori]]''' | RD2-score05-1='''6''' | RD2-score05-2=2 | RD2-score05-3= | RD2-seed06=Q | RD2-team06={{Bandiera|KAZ}} [[Michail Kukuškin|M Kukuškin]] | RD2-score06-1=3 | RD2-score06-2=1<sup>r</sup> | RD2-score06-3= | RD2-seed07=WC | RD2-team07={{Bandiera|USA}} [[Eliot Spizzirri|E Spizzirri]] | RD2-score07-1=3 | RD2-score07-2='''7''' | RD2-score07-3=5 | RD2-seed08='''2''' | RD2-team08='''{{Bandiera|ITA}} [[Flavio Cobolli|F Cobolli]]''' | RD2-score08-1='''6''' | RD2-score08-2=5 | RD2-score08-3='''7''' | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|FRA}} [[Hugo Gaston|H Gaston]] | RD3-score01-1=4 | RD3-score01-2=4 | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02='''{{Bandiera|BRA}} [[João Fonseca (tennista)|J Fonseca]]''' | RD3-score02-1='''6''' | RD3-score02-2='''6''' | RD3-score02-3= | RD3-seed03= | RD3-team03='''{{Bandiera|JPN}} [[Kei Nishikori|K Nishikori]]''' | RD3-score03-1='''6''' | RD3-score03-2=4 | RD3-score03-3='''6''' | RD3-seed04=2 | RD3-team04={{Bandiera|ITA}} [[Flavio Cobolli|F Cobolli]] | RD3-score04-1=2 | RD3-score04-2='''6''' | RD3-score04-3=4 | RD4-seed01= | RD4-team01='''{{Bandiera|BRA}} [[João Fonseca (tennista)|J Fonseca]]''' | RD4-score01-1='''6''' | RD4-score01-2='''6''' | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|JPN}} [[Kei Nishikori|K Nishikori]] | RD4-score02-1=3 | RD4-score02-2=3 | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/9167/mds.pdf|Tabellone principale}} * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/9167/qs.pdf|Tabellone qualificazioni}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Arizona Tennis Classic 2025]] svdt3i628f0ex0kplrxg9qyk4z0nz1n Advanced Materials 0 10420562 144101693 143977512 2025-03-17T17:09:56Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101693 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Advanced Materials |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = DEU |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = settimanale |genere = rivista di [[scienza dei materiali]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1989 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Irem Bayindir-Buchhalter, Esther Levy |ISSN = |cartacea = 0935-9648 |digitale = 1521-4095 |CODEN= ADVMEW |LCCN= 90656517 |OCLC=21104347 |ISO4= Adv. Mater. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Advanced Materials''''' è una rivista scientifica settimanale sottoposta a [[revisione paritaria]], che tratta di [[scienza dei materiali]]. Include comunicazioni, [[articolo di revisione|articoli di revisione]] e articoli di approfondimento su argomenti di [[chimica]], [[fisica]], [[nanotecnologia]], [[ceramica]], [[metallurgia]] e [[biomateriali]]. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2023 pari a 27,4.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2024 |capitolo=Advanced Materials |titolo=[[Journal Citation Reports|2023 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |via=[[Web of Science]]}}</ref> ==Storia== ''Adavnces Materials'' è stata fondata nel 1988 come supplemento della rivista di [[chimica generale]] ''Angewandte Chemie'' e ne è rimasta parte integrante per i primi diciotto mesi della sua esistenza. Il fondatore e caporedattore era Peter Goelitz (allora redattore di ''Angewandte Chemie'').<ref>[https://www.ae-info.org/ae/Member/Goelitz_Peter Academy of Europe: Goelitz Peter]. Ae-info.org. Accesso del 2021-06-30.</ref> Gli attuali capiredattori sono Irem Bayindir-Buchhalter ed Esther Levy.<ref>[https://onlinelibrary.wiley.com/page/journal/15214095/homepage/team/index.html Advanced Materials]. Wiley</ref> Inizialmente la rivista usciva mensilmente; nel 1997 è passata a quindici numeri, nel 1998 a diciotto e nel 2000 a ventiquattro. Nel 2009 ha iniziato a pubblicare settimanalmente, con quarantotto numeri all'anno. Dal 2018 pubblica cinquantadue numeri all'anno. ==Riviste sorelle== Poiché il volume della ricerca nel campo della scienza dei materiali è aumentato in modo significativo a partire dagli anni '90, sono state create diverse riviste, tra cui: *''[[Advanced Engineering Materials]]'', 1999 *''[[Advanced Functional Materials]]'', 2001 *''[[Small (rivista)|Small]]'', 2005 *''[[Advanced Energy Materials]]'', 2011 *''Advanced Healthcare Materials'', 2012 *''[[Advanced Optical Materials]]'', 2013 *''Advanced Materials Interfaces'', 2014 *''Advanced Electronic Materials'', 2015 *''Advanced Materials Technologies'', 2016 *''Small Methods'', 2017 *''Solar RRL'', 2017 *''Advanced Therapeutics'', 2018 *''[[Advanced Intelligent Systems]]'', 2019 ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|ingegneria|materiali}} [[Categoria:Riviste di scienza dei materiali]] [[Categoria:Periodici tedeschi in lingua inglese]] [[Categoria:Settimanali tedeschi]] b8sb74rba4ngt3e40chju49ork5aogd Wall Crash 0 10420565 144051857 144039756 2025-03-15T21:45:54Z Luigi1090 721282 144051857 wikitext text/x-wiki {{Videogioco |nome gioco = Wall Crash |immagine = Wall Crash.jpg |didascalia = Schermata di gioco |piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]] |anno = 1984 |data = {{Uscita videogioco|JP=[[1984]]<ref>{{Akagi 2006|42}}</ref>|EU=1º settembre 1984<ref>{{cita web|url=https://biblioteche.cultura.gov.it/it/documenti/Servizio_III/Bollettino_Anno_1984.pdf|titolo=Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|accesso=13 marzo 2025}}</ref>}} |genere = [[Videogioco d'azione]] |tema = [[Gioco astratto|Astratto]] |origine = ITA |sviluppo = Midcoin |pubblicazione = Midcoin |pubblicazione 2 = [[Taito]] |pubblicazione 2 nota = Giappone |producer = Bruno De Georgio |capo programmatore = Alberto Troiano |compositore = Tullio Tesorone |modi gioco = [[Giocatore singolo]] |seguito = [[#Seguito|Wink]] |cpu = [[Zilog Z80]] a 3,072 MHz |audio = |monitor = [[Grafica raster|Raster]] verticale |risoluzione = |periferiche arcade = Manopola }} '''''Wall Crash''''' è un [[videogioco arcade]] del [[Videogiochi nel 1984|1984]] realizzato dalla [[software house]] italiana Midcoin.<ref>{{cita web|url=https://www.tilt.it/deb/midcoin-it.html|titolo=Italian Coin-op Videogames Zone - Midcoin|accesso=4 marzo 2025}}</ref> Venne concesso in licenza alla [[Taito]] per la pubblicazione in [[Giappone]]. == Modalità di gioco == ''Wall Crash'' è un [[Clone di Breakout|clone di ''Breakout'']] articolato in 24 [[Livello (videogiochi)|livelli]] ripetuti ciclicamente. Nella parte inferiore dello schermo una barra orizzontale simula una racchetta frontale che il [[Giocatore singolo|giocatore]] può muovere da sinistra a destra. Nella parte superiore è piazzata una figura o un immagine (diversa in ogni livello) rappresentata con dei rettangolini colorati simulanti i mattoni. Utilizzando una pallina che non risente della gravità, il giocatore deve ripulire l'area di gioco abbattendo tutti i mattoni. Se egli manca il rimbalzo della pallina o esaurisce il tempo a sua disposizione, perderà una [[Vita (videogiochi)|vita]]. Il titolo anticipa di due anni ''[[Arkanoid]]'' per l'introduzione dei [[power-up]], scopribili a sorpresa colpendo la prima volta dei particolari mattoni con gli occhi mobili, e ottenibili colpendoli una seconda volta. Essi hanno gli effetti più svariati come distruggere automaticamente quanti più mattoni, guadagnare secondi o punti extra, ricevere una seconda racchetta. == Seguito == Midcoin sviluppò l'anno seguente ([[1985]]) il diretto [[sequel]], intitolato ''Wink''.<ref>{{RivistaVG|vg|32|27|12|1985|Enada}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=https://archive.org/details/enada-edizione-13-1985/page/73/mode/2up?q=midcoin|titolo=Alla scoperta del pianeta Enada|rivista=Enada 13|volume=|editore=|numero=|data=1985|p=73}}</ref> Il [[gameplay]] è tale e quale il predecessore e può prendere ora parte il [[Multigiocatore|secondo giocatore]]. == Cloni == Esiste un [[bootleg]] di ''Wall Crash'', ''Brick Blast'', il quale è prodotto dall'azienda spagnola Fadesa.<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.recreativas.org/brick-blast-144-fadesa|titolo=Brick Blast de Fadesa - Máquina recreativa|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Breakout (videogioco)]] == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|videogiochi}} dmohq4bmgowztatr3yisbi9r0b3a2fl Eduardo Bianco 0 10420585 144027436 143979257 2025-03-14T16:50:58Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144027436 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Eduardo Vicente |Cognome = Bianco |PostCognome = , conosciuto semplicemente come '''Eduardo Bianco''' o talvolta come '''Manuel Blanco''' |Sesso = M |LuogoNascita = Rosario |LuogoNascitaLink = Rosario (Argentina) |GiornoMeseNascita = 28 giugno |AnnoNascita = 1892 |LuogoMorte = Buenos Aires |GiornoMeseMorte = 26 ottobre |AnnoMorte = 1959 |Attività = compositore |Attività2 = violinista |Attività3 = direttore d'orchestra |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Nazionalità = argentino |PostNazionalità = , autore di celebri pezzi di [[tango]] }} == Biografia == Da bambino ha studiato il [[violino]] nella sua città natale e già nella sua giovinezza si trasferì a Buenos Aires cercando di entrare in un'[[orchestra]]. Non riuscendo a trovare una posizione libera in questa città, decise di trasferirsi a [[Parigi]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=es|autore=Manuel Adet|url=https://www.ellitoral.com/index.php/diarios/2013/06/29/escenariosysociedad/SOCI-06.html|titolo=Eduardo Bianco y “El tango de la muerte”|pubblicazione=El Litoral|data=29 giugno 2013|accesso=12 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241107072857/https://www.ellitoral.com/index.php/diarios/2013/06/29/escenariosysociedad/SOCI-06.html|urlmorto=no}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|lingua=es|url=https://www.todotango.com/creadores/biografia/1187/Eduardo-Bianco/|titolo=Eduardo Bianco|accesso=12 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240805102056/https://www.todotango.com/creadores/biografia/1187/Eduardo-Bianco/|urlmorto=no}}</ref> === Francia === Il tango venne introdotto e diffuso in [[Francia]] dal duo [[Los Gobbi]], dal [[paroliere]] e [[ballerino]] [[Enrique Saborido]] e dal [[pianista]] e compositore [[Carlo Vicente Geroni Fiori]]. Dopo di questi, tra gli altri, divennero popolari altri musicisti argentini, come [[Vicente Loduca]]. Alcuni di loro abbandonarono il paese agli inizi della [[Prima guerra mondiale]] nel 1914. Bianco cominciò a suonare nella capitale francese in un trio con il [[bandoneonista]] José Schumacher e il pianista Luis Cosenza nel ristorante ''Capitol'', incontrando qui [[Genaro Espósito]] e, infine, entrando nell'orchestra di [[Manuel Pizarro]]. Lasciò quest'ultima per unirsi a [[Juan Bautista Deambroggio]], detto "Bachicha" con cui inaugurò il locale di [[cabaret]] ''Palermo.''<ref name=":1" /> Uno dei musicisti che si unì alla nuova orchestra del duo Bianco-Bachicha fu il [[chitarrista]] [[Horacio Pettorossi]], che insieme ad altri aveva partecipato al gruppo ''Los de la Raza'',<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Rubén Pesce|titolo=La Historia del Tango|accesso=12 marzo 2025|anno=1999|lingua=es|p=1535|volume=IX|capitolo=Horacio Pettorossi|urlcapitolo=https://www.todotango.com/creadores/biografia/1385/Horacio-Pettorossi/|ISBN=978-950-05-1207-7}}</ref> che debuttò nel 1925<ref name=":1" /> e girò l'[[Europa]] esportando il tango.<ref name=":2" /> Tra le voci che fecero parte di questa banda figurarono anche [[Teresita Asprella]], [[Juan Raggi]] e lo stesso Bianco, sia da solista che in duetto con Pettorossi, con Raggi o Bachicha.<ref name=":1" /> === Fama internazionale === Bianco seppe interpretare il gusto del pubblico e adottare per i suoi tango le musicalità europee, guadagnandosi una certa popolarità. Con la sua orchestra si esibì in teatri importanti come il [[Opéra national de Paris|Teatro dell'Opera di Parigi]], il ''Teatro Capitol'' di [[Marsiglia]], il ''Real Cinema'' di [[Biarritz]], il [[Metropolitan Opera House]] di [[New York]], venendo personalmente invitato a tenere concerti da importanti figure dell'epoca, come il [[Re di Spagna]] [[Alfonso XIII di Spagna|Alfonso XIII]] e [[Iosif Stalin|Stalin]]. Tenne varie tournèe in diversi posti nel mondo, come [[Unione Sovietica]] (dove si esibì per ben 17 mesi consecutivi), [[Svizzera]], [[Turchia]], [[Grecia]], [[Polonia]], [[Austria]] e [[Bulgaria]]. Allo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]] stava eseguendo repliche di un suo concerto al [[Deutsches Theater]] di [[Berlino]]. Nel 1943 Bianco tornò in Argentina, dove assunse la direzione artistica del assunta partorisca agire nel [[Teatro El Nacional]].<ref name=":1" /> Morì a Buenos Aires il 26 ottobre 1959 e [[Francisco Canaro]] si batté affinché che i suoi resti fossero conservati nel pantheon della [[Sociedad Argentina de Autores y Compositores de Música]] del [[Cimitero della Chacarita]].<ref name=":1" /> === Relazioni con nazismo e fascismo === Riferendosi alla sua fuga dal continente europeo dopo lo scoppio del conflitto mondiale, Bianco dichiarò in un'intervista:<ref name=":1" /> {{Citazione|…cercando di passare la frontiera, fui arrestato ad [[Innsbruck]]. Ci liberarono grazie all'intervento di un militare a cui piaceva il tango. Per me e i miei accompagnatori non potevano esistere ideologie politiche: io ero un direttore d'orchestra famoso e un compositore di tango. Avevo paura di chi ci seguiva con il sole e con il buio, causandomi problemi cardiaci tali che venni ricoverato in un ospedale di [[Magdeburgo]].|3=…intentando pasar la frontera, fui arrestado en Innsbruck. Nos liberaron gracias a la intervención de un militar que gustaba del tango. Para mí y mis acompañantes no podían existir ideologías políticas. Yo era un director de orquesta conocido y compositor de tangos. No obstante sentí miedo de los que nos seguían a sol y a sombra, esto me produjo problemas cardíacos y estuve internado en un sanatorio de Magdeburgo.|lingua=es|lingua2=it}} Affermava [[Enrique Cadícamo]] che Bianco era un agente segreto per il [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]], e che per tal motivo venne arrestato in Francia dalla polizia nel 1937.<ref name=":3">{{Cita web|lingua=es|autore=Isidoro Gilbert|url=https://www.clarin.com/rn/escenarios/musica/tango-muerte_0_ryIguOcpDmg.html|titolo=El tango de la muerte|data=17 novembre 2010|accesso=12 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240528083058/https://www.clarin.com/rn/escenarios/musica/tango-muerte_0_ryIguOcpDmg.html|urlmorto=no}}</ref> Nonostante ciò, Cadícamo affermò sempre di non aver prove certe, ma di parlare per sentito dire.<ref>{{cita|Dietz|pp. 186-188}}.</ref> Secondo Adet, Bianco conosceva personalmente alcuni [[Gerarca|gerarchi]] [[Nazionalsocialismo|nazisti]], collaborando con loro per la diffusione del tango; aggiunge che alcuni comandanti a capo dei [[Campo di concentramento|campi di concentramento]] facessero eseguire ad un'orchestra di musicisti ebrei detenuti il tango ''Plegaria'', mentre altri ebrei marciavano verso le [[Camera a gas|camere a gas]], in una sorta di cerimonia macabra, accompagnata da quello che alcuni denominarono come ''[[Tango della morte]]''.<ref name=":0" /><ref name=":3" /> Delle tre versioni si questa composizione riconosciute da alcuni sopravvissuti, una di queste è risultata essere proprio ''Plegaria.''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Willem de Haan|anno=2023|titolo=Tango of Death: The Creation of a Holocaust Legend|editore=Brill|città=Leida-Boston|p=42|lingua=en|accesso=30 agosto 2024|url=https://brill-com.wikipedialibrary.idm.oclc.org/display/title/63409|cid=DeHaan23|ISBN=978-90-04-52507-8}}</ref><ref>{{Cita|Dietz|p. 168.}}</ref> == Opere == Vi sono circa cinquanta tango di cui Bianco è riconosciuto come l'autore, il primo dei quali è ''Razón quinta'', composto nel 1922 a Buenos Aires. In Europa, si ricordano soprattutto: ''Ausencia'', ''Adoración'', ''Congojas'', ''Con las alas rotas'', ''Corazón triste'', ''Crepúsculo'', ''Desilusión'', ''Destino'', ''Evocación'', ''Incertidumbre'', ''Invierno'', ''Nocturno'', ''Pasaron los días'', ''Pasionaria'', ''Perjura'', ''Plegaria'', ''Poema'', ''Primavera'', ''Canción de peregrino'', ''Piedad'' y ''Sueña corazón''. Su un testo di Lito Bayardo compose ''Tango romanza'' ''y'' ''Gringa gaucha''.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Orlando del Greco|url=https://www.todotango.com/creadores/biografia/324/Eduardo-Bianco/|titolo=Eduardo Bianco|accesso=12 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241213124834/https://www.todotango.com/creadores/biografia/324/Eduardo-Bianco/|urlmorto=no}}</ref> Bianco dedicò nel 1931 (lo stesso anno in cui abdicò) al re di Spagna Alfonso XIII il tango ''Plegaria'', mentre a [[Benito Mussolini]] dedicò i suoi ''Evocación'' e ''Destino''.<ref name=":0" /> Secondo Manuel Adet, il testo del tango ''Plegaria'' è scadente, banale e antiquato, mentre la musica ha un'andatura lugubre e solenne.<ref name=":0" /> == Note == <references /> == Bibliografia == * {{cita libro|autore=Dirk E. Dietz|titolo=»Der Todestango«. Ursprung und Entstehung einer Legende|url=https://www-degruyter-com.wikipedialibrary.idm.oclc.org/document/doi/10.1515/9783839462041/html|accesso=23 agosto 2024|anno=2022|editore=Transcript|città=Bielefeld|lingua=de|cid=Dietz}} == Collegamenti esterni == * [https://www.youtube.com/watch?v=bN2rUPok67s Plegaria], tango eseguito dall'Orchestra Eduardo Bianco, registrato nel 1939 in [[Germania]] * [https://www.youtube.com/watch?v=7PkPQzrQ1Jw Poema], tango eseguito dall'Orchestra Eduardo Bianco, registrato nel 1939 * [https://www.youtube.com/watch?v=ebZCfNsnIh4 Brindisi di Pax], tango eseguito dall'Orchestra Eduardo Bianco, registrato il 15 marzo 1939 in Germania * [https://www.youtube.com/watch?v=CbZFn9XQCyU No te quiero más], tango eseguito dall'Orchestra Eduardo Bianco, registrato nel 1927 con voce di Eduardo Bianco, Juan Bautista Deambroggio e César Alberú * [https://www.youtube.com/watch?v=uRSqwAyjGVU Congojas], tango eseguito dall'orchestra Bianco-Bachicha con voce di Juan Raggi {{portale|biografie|musica}} [[Categoria:Direttori d'orchestra argentini]] [[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]] 3kq372k1gyyvwp5moxkdji384xlyhvs Advanced Engineering Materials 0 10420586 143977937 143977533 2025-03-12T22:33:41Z 212.171.116.80 /* Collegamenti esterni */ 143977937 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Advanced Engineering Materials |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GER |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[scienza dei materiali]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1999 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Dr. Sandra Kalveram |ISSN = |cartacea = 1438-1656 |digitale = 1527-2648 |ISO4=Adv. Eng. Mater. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Advanced Engineering Materials''''' è una rivista di [[scienza dei materiali]] sottoposta a [[revisione paritaria]] pubblicata mensilmente dalla [[Wiley-VCH]]. Advanced Engineering Materials pubblica [[articolo di revisione|articoli di revisione]], comunicazioni e articoli completi sui materiali strutturali, come [[metallo|metalli]], [[lega|leghe]], [[ceramica|ceramiche]], [[materiale composito|compositi]], [[polimero|polimeri]], ecc. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: ;Thomson Reuters *[[Current Contents]] / Engineering, Computing & Technology *[[Journal Citation Reports]] *[[Materials Science Citation Index]] *[[Science Citation Index Expanded]] ;Elsevier *[[Compendex]] *[[Scopus (base di dati)|SCOPUS]] ;CSA Illumina *[[Advanced Polymer Abstracts]] *[[Ceramic Abstracts]] *[[Civil Engineering Abstracts]] *[[Computer & Information Systems Abstracts]] *[[Computer Information & Technology Abstracts]] *[[Earthquake Engineering Abstracts]] *[[Mechanical & Transportation Engineering Abstracts]] *[[Technology Research Database]] *[[Engineered Materials Abstracts]] *[[International Aerospace Abstracts]] *[[Materials Business File]] *[[METADEX]] ;Altri database *[[Chemical Abstracts Service]] - [[SciFinder]] *[[PASCAL database]] *[[FIZ Karlsruhe]] *[[INSPEC]] ==Vedi anche== *''[[Advanced Materials]]'' ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|ingegneria|materiali}} [[Categoria:Riviste di scienza dei materiali]] [[Categoria:Periodici tedeschi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili tedeschi]] lhoyp0j15x4sacsyjrwux35pn2ok9h6 Oratorio di Santa Maria di Pulica 0 10420588 143977569 2025-03-12T22:16:57Z 9Aaron3 1529788 9Aaron3 ha spostato la pagina [[Oratorio di Santa Maria di Pulica]] a [[Oratorio di Santa Maria Assunta (Fosdinovo)]]: più in linea con le convenzioni di nomenclatura 143977569 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Oratorio di Santa Maria Assunta (Fosdinovo)]] hcns9dmbq370ld3gp5a0uzxygra3oep Svendopoli 0 10420590 144151024 144093167 2025-03-20T16:33:11Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151024 wikitext text/x-wiki '''Svendopoli''' è un neologismo italiano. Il dizionario Treccani riporta il sostantivo con riferimento allo scandalo seguito da operazioni di vendita di immobili di proprietà pubblica a condizioni molto convenienti ad acquirenti privilegiati. == Contesto di utilizzo == Il neologismo è di origine giornalistica, a seguito di diverse inchieste giornalistiche a riguardo di scandali legati a svendite di immobili di enti pubblici, o comunque di proprietà pubblica, a vip o uomini politici. Un esempio di inchiesta di questo tipo è avvenuta nel 2007.<ref>{{cita web|titolo=Casa Nostra|autore=Marco Lillo|sito=L'Espresso|url=https://web.archive.org/web/20110712220137/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Casa-Nostra/1742269&ref=hpstr1|data= 30 agosto 2007}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/08_Agosto/31/case_scontate_politici.html|titolo=Case «scontate». Enti e politici nel mirino - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=2025-03-13}}</ref> Lo scandalo ha seguito un fenomeno analogo sugli affitti, denominato "affittopoli".<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-03-21/le-case-politici-ciriaco-de-mita-131539.shtml?uuid=ABCCYh4&nmll=2707#navigation|titolo=Le case dei politici |sito=Il Sole 24 ORE|accesso=2025-03-13}}</ref> Tali fatti hanno determinato un grave danno erariale.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.huffingtonpost.it/archivio/2015/02/16/news/svendopoli_dalle_accuse_di_alfio_marchini_emerge_la_gestione_scandalosa_del_patrimonio_immobiliare_capitolino-5662825/|titolo=Case del Campidoglio in affitto a 52 euro al mese. Da 751 immobili danno erariale di 25 milioni|sito=HuffPost Italia|data=2015-02-16|accesso=2025-03-13}}</ref> Lo stesso fenomeno di svendite ha interessato anche i beni degli immobili ospedalieri, anche di pregio, spesso destinati specificamente al finanziamento dei servizi sanitari e assistenziali, secondo una tradizione secolare.<ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/12/gepra-lazio-svendita.shtml?refresh_ce=1|titolo=La maxi-svendita capitolina - Il Sole 24 ORE|sito=st.ilsole24ore.com|accesso=2025-03-17}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.italianostra.org/wp-content/uploads/salviati.pdf|titolo=La grande svendita del patrimonio dello Stato|autore=Oliva Salviati|sito=Italia Nostra}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} *{{Treccani|svendopoli|Svendopoli|accesso=13 marzo 2025|v=1}} * {{cita web|url=https://www.iliesi.cnr.it/ONLI/entrata.php?id=545|titolo=Svendopoli}} {{Portale|Linguistica}} [[Categoria:Scandali finanziari]] sripcfamdzr5r2ficowpxvgioehcp3f Il rosso amore 0 10420591 144021724 144013744 2025-03-14T13:13:34Z FrescoBot 287204 Bot: i simboli corretti degli ordinali sono [[º]] e [[ª]] e modifiche minori 144021724 wikitext text/x-wiki {{S|album pop}} {{Album |titolo = Il rosso amore |titoloalfa = |artista = Filippa Giordano |tipo = Studio |giornomese = |anno = 2002 |debutto = |postdata = |etichetta = [[Sugar Music|Sugar]] |produttore = |durata = 56:49<br>64:03 (versione giapponese) |genere = Crossover classico |genere2 = Pop |album di provenienza = |registrato = [[2001]] |formati = CD |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 14 |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |note = |precedente = [[Filippa Giordano (album)|Filippa Giordano]] |anno precedente = 1999 |successivo = [[Prima donna (album)|Prima donna]] |anno successivo = 2005 }} '''''Il rosso amore''''' è il terzo [[album discografico|album]] della [[cantante]] [[italia]]na [[Filippa Giordano]] pubblicato nel 2002 anche per il mercato internazionale. L'album contiene la traccia ''Amarti Sì'', brano con il quale la cantante ha partecipato al [[Festival di Sanremo 2002]] classificandosi al 7º posto; è presente anche una versione in lingua inglese dal titolo ''Heaven Knows''. == Successo commerciale == Pubblicato anche a livello internazionale, il disco ha toccato le classifiche di [[Australia]], [[Regno Unito]], [[Nuova Zelanda]] e [[Paesi Bassi]]. L'edizione giapponese dell'album ha venduto 70.000 copie in [[Giappone]].<ref>https://www.worldradiohistory.com/hd2/IDX-Business/Music/Billboard-Index/IDX/2002/2002-07-06-Billboard-Page-0044.pdf#search=%22filippa%20copies%20sold%22</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Che Luce Sei |Durata1 = 4:29 |Titolo2 = Amarti Sì |Durata2 = 4:12 |Titolo3 = Il Rosso Amore |Durata3 = 4:33 |Titolo4 = Lonely Heart |Durata4 = 4:25 |Titolo5 = Io Aspetto Te |Durata5 = 3:44 |Titolo6 = Dove Andiamo Noi |Durata6 = 4:30 |Titolo7 = L'Alba Verrà |Durata7 = 4:25 |Titolo8 = Plaisir D'Amour |Durata8 = 3:19 |Titolo9 = Un Bel Dì Vedremo |Durata9 = 3:47 |Titolo10 = Coro A Bocca Chiusa |Durata10 = 2:59 |Titolo11 = Va' Pensiero |Durata11 = 3:28 |Titolo12 = La Barcarolle |Durata12 = 2:54 |Titolo13 = Ballata Per Giulietta |Durata13 = 5:21 |Titolo14 = Heaven Knows (Amarti Sì) |Durata14 = 4:11 }} ;Tracce bonus per l'edizione giapponese {{Tracce|Titolo15= Up To The Light|Durata15= 3:28}} {{Tracce|Titolo16= Il Canto Della Terra (Italian Version)|Durata16= 1:53}} {{Tracce|Titolo17= Il Canto Della Terra (Japanese Version)|Durata17= 1:53}} == Classifiche == {|class="wikitable" !Classifica (2002) !Posizione<br>massima |- |[[Australia]]<ref> https://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Filippa+Giordano&titel=Il+rosso+amore&cat=a</ref> |align="center"|24 |- |[[Nuova Zelanda]]<ref> https://charts.nz/showitem.asp?interpret=Filippa+Giordano&titel=Il+rosso+amore&cat=a </ref> |align="center"|17 |- |[[Paesi Bassi]]<ref> https://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=Filippa+Giordano&titel=Il+rosso+amore&cat=a </ref> |align="center"|62 |- |[[Regno Unito]]<ref> https://www.officialcharts.com/artist/8774/filippa-giordano/ </ref> |align="center"|95 |} == Note == <references/> ayk9z76sxi7n7lb3v5yp15u3fi1dgo8 Herbert Wursthorn 0 10420592 144021722 143977920 2025-03-14T13:13:32Z FrescoBot 287204 Bot: [[Utente:FrescoBot/spazio unificatore|spazio unificatore unicode]] 144021722 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Herbert Wursthorn |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{GDR}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Atletica leggera |Specialità = [[Mezzofondo]] |Categoria = |Ruolo = |Record = {{Prestazione|[[800 metri piani|800 m]]|1'46"75|1980}} {{Prestazione|[[800 metri piani|800 m]]|1'47"62|indoor - 1986}} {{Prestazione|[[Staffetta 4×800 metri|4x800 m]]|7'12"15|1986}} |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo | |VfB Stuttgart| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo | |{{Naz|AL|GDR}}| }} |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = |oro 1 = |argento 1 = |bronzo 1 = |competizione 2 = [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]] |oro 2 = 1 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 1 |competizione 3 = |oro 3 = |argento 3 = |bronzo 3 = |competizione 4 = |oro 4 = |argento 4 = |bronzo 4 = |competizione 5 = |oro 5 = |argento 5 = |bronzo 5 = |competizione 6 = |oro 6 = |argento 6 = |bronzo 6 = |cat = GDR }} |Vittorie = |Aggiornato = 10 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Herbert |Cognome = Wursthorn |Sesso = M |LuogoNascita = Würtingen |GiornoMeseNascita = 22 giugno |AnnoNascita = 1957 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = ex mezzofondista |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , vincitore della medaglia d'oro ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor|campionati europei indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 1981|Grenoble 1986]] }} ==Biografia== Nel 1980 vinse la medaglia di bronzo negli 800 m agli [[Campionati europei di atletica leggera indoor|europei indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 1980|Sindelfingen]] con un tempo di 1'50"4, terminando dietro al francese [[Roger Milhau]] e all'ungherese [[András Paróczai]]. Un anno dopo, agli [[Campionati europei di atletica leggera indoor|europei indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 1981|Grenoble 1981]] si laureò campione europeo grazie al tempo di 1'47"70, precedendo sul podio l'ungerese [[András Paróczai]] e lo spagnolo [[Antonio Páez]]. Ai campionati tedeschi è stato spesso all’ombra di [[Willi Wülbeck]]. Si è classificato secondo nei campionati all’aperto nel 1985 e ha ottenuto il titolo di vicecampione indoor nel 1980 e nel 1986. Il suo record personale di 1'46"75 minuti, stabilito nel 1980 a Varsavia. Con la staffetta del [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|VfB Stuttgart]] ha vinto quattro titoli di campione tedesco nella 4×800 m tra il 1982 e il 1985, mentre nelle competizioni indoor ha conquistato il titolo con la staffetta nel 1981 e dal 1983 al 1985 per un totale di quattro titoli. Oggi Herbert Wursthorn lavora come psicologo diplomato presso il centro olimpico di Stoccarda. == Palmarès == {| class=wikitable !Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note |- |align=center|1980 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1980|Europei indoor]] |{{Bandiera|GDR}} [[Sindelfingen]] |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1980 - 800 metri piani maschili|800 m piani]] |{{Sfondo|B}} align=center|{{Med|B|Europa|nome}} |align=center|1'50"4 | |- |align=center|1981 |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1981|Europei indoor]] |{{Bandiera|FRA}} [[Grenoble]] |[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1981 - 800 metri piani maschili|800 m piani]] |{{Sfondo|O}} align=center|{{Med|O|Europa|nome}} |align=center|1'47"70 | |} == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Campioni europei indoor degli 800 metri piani}} {{Portale|atletica leggera|biografie}} [[Categoria:V.f.B. Stuttgart 1893]] hacvkqsyofxytdfanr590friv62hhvg Advanced Functional Materials 0 10420593 144115950 143977961 2025-03-18T15:25:19Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144115950 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Advanced Functional Materials |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = DEU |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = settimanale |genere = rivista di [[scienza dei materiali]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1985 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Joern Ritterbusch |ISSN = |cartacea = 1616-301X |digitale = 1616-3028 |LCCN= 2001205770 |CODEN=AFMDC6 |ISO4= Adv. Funct. Mater. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Advanced Functional Materials''''' è una rivista scientifica sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Wiley-VCH]]. Fondata nel febbraio 2001, la rivista ha iniziato a pubblicare mensilmente nel 2002 ed è passata a 18 numeri all'anno nel 2006, a due numeri a settimana nel 2008 e a un numero a settimana nel 2013. Dal 1985 è stata pubblicata con altri titoli.<ref name=home> {{Cita pubblicazione|titolo=AFM Product Info|url=http://onlinelibrary.wiley.com/journal/10.1002/(ISSN)1616-3028/homepage/ProductInformation.html|editore=[[Wiley Online Library]] October 2010.|accesso=22 dicembre 2009|doi=10.1002/(ISSN)1616-3028}}</ref><ref name=cassi/><ref name=lccn>See LCCN in infobox. Library of Congress. September 2010.</ref> ==Perimetro editoriale== Il perimetro editoriale della rivista comprende tutti gli argomenti relativi alla scienza dei materiali, includendo le seguenti tematiche: [[fotovoltaico]], [[elettronica organica]], materiali in [[carbonio]], [[nanotecnologia]], [[cristalli liquidi]], [[materiali magnetici]], superfici e interfacce e [[biomateriali]]. I formati di pubblicazione includono documenti di ricerca originali, articoli di approfondimento e di sintesi. ==Storia== È stata fondata nel 2001 da Peter Gregory, il redattore di ''[[Advanced Materials]]'', quando furono interrotte le pubblicazioni della rivista ''Advanced Materials for Optics and Electronics'' della Wiley (iniziata nel 1992); la numerazione dei volumi è però continuata. Advanced Functional Materials è la rivista gemella di ''Advanced Materials'' e pubblica articoli completi e articoli di approfondimento sullo sviluppo e le applicazioni dei materiali funzionali, inclusi argomenti di [[chimica]], [[fisica]], [[nanotecnologia]], [[ceramica]], [[metallurgia]] e biomateriali. Tra gli argomenti trattati più frequentemente dalla rivista figurano anche: cristalli liquidi, [[semiconduttore|semiconduttori]], [[superconduttore|superconduttori]], [[ottica]], [[laser]], [[sensore|sensori]], [[materiale poroso|materiali porosi]], [[LED]], [[magnetismo|materiali magnetici]], [[film sottile|film sottili]] e [[colloide|colloidi]]. L'attuale caporedattore è Joern Ritterbusch, che è succeduto a David Flanagan. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: <ref name=cassi>{{Cita web|titolo=CAS Source Index (CASSI)|opera=Bibliographic information for this journal| editore =American Chemical Society|data=settembre 2010| url =http://cassi.cas.org/publication.jsp?P=eCQtRPJo9AQyz133K_ll3zLPXfcr-WXf3RnR2XCVaiJr12bd0wRNbq1EXAXSBBu3tNgPLxPxBYJO_ar-dDnYnTLPXfcr-WXfmMZfJel06lkyz133K_ll3zLPXfcr-WXfMVgzlUAyB6ejkH_VUYDsrQ| accesso=12 settembre 2010}}</ref> *[[Thomson Reuters]] [[Web of Science]] *[[CSA Illunina]] *[[Chemical Abstracts Service]] (ACS) *[[Compendex]] *[[FIZ Karlsruhe Databases]] *[[INSPEC]] *[[Polymer Library]] *[[SCOPUS]] ([[Elsevier]]) ==Note== <references/> ==Vedi anche== * ''[[Advanced Materials]]'' * ''[[Advanced Engineering Materials]]'' * ''[[Small (rivista)|Small]]'' * ''Small Science'' * ''[[Journal of Materials Chemistry]]'' * ''[[Chemistry of Materials]]'' * ''[[Nature Materials]]'' ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|ingegneria|materiali}} [[Categoria:Riviste di scienza dei materiali]] [[Categoria:Periodici tedeschi in lingua inglese]] [[Categoria:Settimanali tedeschi]] 5biype8fqh1kgk3ei4l8yc4n59xb9f1 Estelle Martin 0 10420595 143978045 2025-03-12T22:38:48Z Castagna 104458 nuova disambigua 143978045 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Estelle Martin (sciatrice)|Estelle Martin]]''' (2005) – sciatrice canadese * '''[[Estelle Martin (conduttrice televisiva)|Estelle Martin]]''' – conduttrice televisiva francese 52wrp13h7zdvgk5exh9ohpaamxbbluo Idrossiapatite 0 10420596 143978096 2025-03-12T22:40:48Z Cipintina 148107 Cipintina ha spostato la pagina [[Idrossiapatite]] a [[Idrossilapatite]] tramite redirect: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: Nome correntemente usato dall'IMA; il titolo attuale è corretto, ma un sinonimo 143978096 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Idrossilapatite]] ekic61wqxz2jezv21bi60ulfhgfbwsc Estelle Martin (sciatrice) 0 10420598 143991624 143978172 2025-03-13T06:49:39Z Luca.favorido 927322 Collegamenti esterni 143991624 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Estelle Martin |Sesso = F |CodiceNazione = {{CAN}} |Disciplina = Sci alpino |Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]] |Squadra = CdS Sutton |Aggiornato = 12 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Estelle |Cognome = Martin |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 24 maggio |AnnoNascita = 2005 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = sciatrice alpina |Nazionalità = canadese }} == Biografia == Sciatrice polivalente originaria di [[Montréal]] e attiva dal dicembre del 2021, in [[Nor-Am Cup]] Estelle Martin ha esordito il 28 marzo 2022 a [[Sugarloaf]] in [[slalom speciale]], senza completare la prova, e ha conquistato il primo podio il 12 marzo 2025 nella medesima località in [[discesa libera]] (3ª); non ha debuttato in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] né preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]] o [[Campionati mondiali di sci alpino|iridate]]. == Palmarès == === Nor-Am Cup === * Miglior piazzamento in classifica generale: 32ª [[Nor-Am Cup 2024|nel 2024]] * 1 podio: ** 1 terzo posto == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|lingua=en, fr|url=https://alpinecanada.org/team/estelle-martin|titolo=Estelle Martin|sito=alpinecanada.org, [[Federazione sciistica del Canada]]}} {{Portale|biografie|Sport invernali}} fwl8kehg27fhnazzd74w3ns0ualby40 Michèle Barzach 0 10420599 144027514 144018686 2025-03-14T16:53:48Z Pil56 6923 /* Carriera politica */ sistemazione fonti e fix vari 144027514 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Michèle Barzach |immagine = Michèle Barzach.jpg |carica = [[Ministero della salute (Francia)|Ministro delegato alla salute e alla famiglia]] |mandatoinizio = 25 marzo 1986 |mandatofine = 10 maggio 1988 |presidente = [[François Mitterrand]] |primoministro = [[Jacques Chirac]] |predecessore = [[Edmond Hervé]] |successore = [[Claude Évin]]<br /><small>(Salute)</small><br />[[Georgina Dufoix]]<br /><small>(Famiglia)</small> |carica2 = [[Assemblea nazionale (Francia)|Deputata francese]] |mandatoinizio2 = 23 giugno 1988 |mandatofine2 = 6 dicembre 1990 |legislatura2 = [[Elezioni legislative in Francia del 1988|IX]] <small>([[Quinta Repubblica (Francia)|Quinta Repubblica]])</small> |gruppo parlamentare2 = [[Raggruppamento per la Repubblica|RPR]] |predecessore2 = ''Proporzionale per dipartimento'' |successore2 = [[René Galy Dejean]] |sito2 = https://www2.assemblee-nationale.fr/sycomore/fiche/%28num_dept%29/456 |carica3 = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio3 = 25 luglio 1989 |mandatofine3 = 3 novembre 1989 |predecessore3 = |successore3 = [[Aymeri De Montesquiou Fezensac]] |legislatura3 = {{NumLegUE|Francia|III}} |gruppo parlamentare3 = [[Alleanza Democratica Europea|ADE]] |circoscrizione3 = |sito3 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1180/MICHELE_BARZACH/history/3 |partito = [[Raggruppamento per la Repubblica|RPR]] |alma mater = [[Università di Parigi]] |professione = Ginecologa }} {{Bio |Nome = Michèle |Cognome = Barzach |Sesso = F |LuogoNascita = Casablanca |GiornoMeseNascita = 11 luglio |AnnoNascita = 1943 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = politica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , membro del [[Raggruppamento per la Repubblica]], già [[Ministero della salute (Francia)|ministro delegato alla salute e alla famiglia]], deputata all'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea nazionale]] ed [[europarlamentare]] }} == Biografia == === Primi anni e formazione === Nata a [[Casablanca]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=https%3A%2F%2Fwww.unicef.fr%2Farticle%2Fmichele-barzach-nouvelle-presidente-de-l-unicef-france#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=Michèle Barzach, nouvelle présidente de l’UNICEF France|accesso=12 marzo 2025}}</ref> in una famiglia [[Ebraismo|ebrea]]<ref>{{Cita libro|lingua=fr|autore=Maurice Szafran|url=https://www.croquelinottes.fr/livre/632392-les-juifs-dans-la-politique-francaise-de-1945-a-nos-jours-maurice-szafran-flammarion|titolo=Les Juifs dans la politique française de 1945 à nos jours|editore=Flammarion|anno=1990|accesso=12 marzo 2025}}</ref>, Michèle Barzach studiò presso la facoltà di [[medicina]] dell'[[Università di Parigi]] e divenne [[ginecologa]] e [[psicoanalista]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.francetvinfo.fr/culture/livres/affaire-gabriel-matzneff/affaire-matzneff-l-ancienne-ministre-de-la-sante-michele-barzach-entendue-par-les-enqueteurs_3938765.html|titolo=Affaire Matzneff : l'ancienne ministre de la Santé Michèle Barzach entendue par les enquêteurs|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. === Carriera politica === Attivista del [[Raggruppamento per la Repubblica]], venne suggerita da [[Jacques Toubon]] come ministra della sanità nell'esecutivo guidato da [[Jacques Chirac]] sotto la presidenza di [[François Mitterrand]]<ref name="lemonde">{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1987/06/25/le-ministre-de-la-sante-fait-le-bilan-de-la-lutte-contre-le-sida-michele-barzach-la-dame-de-coeur_4041273_1819218.html|titolo=Le ministre de la santé fait le bilan de la lutte contre le SIDA Michèle Barzach, la dame de coeur|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. La nomina di Michèle Barzach venne accolta con stupore dall'opinione pubblica, in quanto la stessa non aveva mai rivestito cariche politiche e si trovò catapultata nella carica di ministra da semisconosciuta<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.radiofrance.fr/franceculture/podcasts/le-billet-politique/emmanuel-macron-et-le-syndrome-michele-barzach-4170646|titolo=Emmanuel Macron et le syndrome Michèle Barzach|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. La ministra Barzach restò in carica per oltre due anni, dal 20 marzo 1986 al 10 maggio 1988<ref>{{Cita libro|lingua=fr|autore=Rama Yade|url=https://books.google.ch/books?id=Un7QCQAAQBAJ&pg=PT39&dq=%22Mich%C3%A8le+Barzach%22&hl=fr&sa=X&ved=2ahUKEwjL5trF6LT1AhXoiv0HHcwuAMY4FBDoAXoECAcQAg#v=onepage&q=%22Mich%C3%A8le%20Barzach%22&f=false|titolo=Anthologie regrettable du machisme en politique: Anthologie regrettable du machisme en politique|editore=Editions du moment|anno=2015|isbn=978-2-35417-391-3|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Pochi mesi dopo essersi insediata, Michèle Barzach affermò che la nube di [[Disastro di Černobyl|Černobyl]] non aveva contaminato la [[Francia]] e che pertanto non fosse necessario assumere particolari precauzioni in relazione alla salute pubblica<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.leparisien.fr/societe/30-ans-de-tchernobyl-les-victimes-denoncent-toujours-un-mensonge-d-etat-22-04-2016-5737277.php|titolo=30 ans de Tchernobyl : les victimes dénoncent toujours un «mensonge d'Etat»|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Fu la prima ministra ad avviare politiche pubbliche di contrasto all'[[AIDS]], in un'epoca in cui la società considerava ancora la tematica come un tabù e faticava a parlarne apertamente<ref name="lemonde"/><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.ina.fr/ina-eclaire-actu/sida-le-combat-de-jacques-chirac|titolo=Sida : le combat de Jacques Chirac|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=fr|autore=Christophe Broqua|autore2=Patrice Pinell|autore3=Pierre-Olivier de Busscher|autore4=Marie Jauffret-Roustide|url=|titolo=Une epidemic politique: la lutte contre le sida en France (1981-1996)|editore=Editions du moment|anno=2015|isbn=978-2-35417-391-3}}</ref>. Istituì in tutto il territorio francese i centri di informazione e sorveglianza clinica e biologica sull'AIDS: si trattava di strutture con pochi posti letto destinati a pazienti che necessitavano di cure occasionali, con l'obiettivo di evitare costosi ricoveri in ospedale<ref name="yagg">{{Cita web|lingua=fr|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http%3A%2F%2Fthd75010.yagg.com%2F2011%2F09%2F10%2F1987%2F#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=C’était il y a 20 ans… les années Gai Pied|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Inoltre, nominò il professor [[Alain Pompidou]] come consulente sanitario del ministero<ref name="yagg"/>. In contrasto con la maggior parte dei membri della sua coalizione, promosse l'utilizzo del [[preservativo]] come unico dispositivo in grado di prevenire il contagio da [[HIV]]<ref name="lepoint">{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lepoint.fr/editos-du-point/michele-barzach-la-lutte-contre-le-sida-est-aussi-politique-22-05-2013-1670877_32.php#11|titolo=Michèle Barzach : "La lutte contre le sida est aussi politique"|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1987/10/17/lancant-la-nouvelle-campagne-anti-sida-mme-barzach-admet-que-certains-preservatifs-ne-sont-pas-fiables_4072776_1819218.html|titolo=Lançant la nouvelle campagne anti-SIDA Mme Barzach admet que certains préservatifs ne sont pas fiables|accesso=12 marzo 2025}}</ref>; a tale scopo, approvò una legge che andava ad abolire una normativa vigente secondo cui era vietato trasmettere le pubblicità dei profilattici<ref name="yagg"/>. Una volta approvata la legge, la ministra avviò una campagna di informazione sui preservativi basata anche su spot pubblicitari in televisione<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.ina.fr/ina-eclaire-actu/video/cab86016238/plateau-michele-barzach-autorisation-de-la-publicite-pour-les-preservatifs|titolo=Plateau Michèle Barzach : autorisation de la publicité pour les préservatifs|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lhistoire.fr/linvention-du-%C2%AB-docteur-condom-%C2%BB|titolo=L'invention du « docteur condom »|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1986/06/25/la-publicite-pour-les-preservatifs-sera-autorisee_2913607_1819218.html|titolo=La publicité pour les préservatifs sera autorisée|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Per diffondere le informazioni corrette ai cittadini francesi, Michèle Barzach allegò alle bollette telefoniche un resoconto sanitario autorizzato dal ministero<ref name="gala">{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.gala.fr/l_actu/news_de_stars/que-devient-michele-barzach-qui-appelle-a-generaliser-la-chloroquine_446157|titolo=Que devient Michèle Barzach, qui appelle à généraliser la chloroquine ?|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Un anno dopo, il 13 maggio 1987, firmò un decreto che autorizzava la vendita delle siringhe come prodotti da banco, con lo scopo di limitare il contagio dei tossicodipendenti per l'HIV e il virus dell'[[epatite C]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1987/02/28/la-vente-libre-des-seringues-le-mauvais-deal-des-pharmaciens_4021839_1819218.html|titolo=Vente libre des seringues : le "mauvais deal" des pharmaciens|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Fino ad allora, infatti, per acquistare le siringhe era necessario recarsi in farmacia con una prescrizione e un documento d'identità, restrizioni che scoraggiavano i tossicodipendenti dall'acquisto favorendo di conseguenza lo sviluppo di malattie tramite siringhe già usate<ref name="lepoint"/><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/societe/article/2024/11/08/usage-de-drogues-les-grandes-etapes-de-la-reduction-des-risques-dans-la-politique-sanitaire_6383037_3224.html|titolo=Usage de drogues : les grandes étapes de la « réduction des risques » dans la politique sanitaire|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Per questo motivo, il quotidiano ''[[Libération]]'' si espresse pubblicamente a favore della ministra Barzach, affermando che il piano antidroga che era stato affidato al ministro della giustizia [[Albin Chalandon]] sarebbe dovuto essere gestito dalla ''numero 1 della top 50 della maggioranza: Michèle Barzach''<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://vih.org/drogues-et-rdr/20220428/la-droite-un-pere-fouettard-de-papier/|titolo=La droite, un père fouettard de papier ?|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Si schierò inoltre a favore della riapertura delle [[Casa di tolleranza|case chiuse]] per scongiurare l'espandersi del virus tramite la prostituzione di strada<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1990-06-16-mn-128-story.html|titolo=AIDS / A STRATEGY FOR PARIS? : Reopening of Brothels Under Study in France|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Tra il 1988 e il 1989 la carriera politica di Michèle Barzach raggiunse il suo apice: venne eletta deputata all'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea nazionale]], vicesindaca di Parigi sotto Jacques Chirac ed europarlamentare alle [[Elezioni europee del 1989 in Francia|europee del 1989]]<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/en/1180/MICHELE_BARZACH/history/3|titolo=Michèle BARZACH|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Nello stesso periodo, aderì al gruppo dei ''"rinnovatori"'' che proponeva di riunire l'[[Unione per la Democrazia Francese|UDF]] e il RPR, sotto l'impulso di [[Michel Noir]] e [[François Léotard]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.humanite.fr/-/-/francois-leotard-a-estime-que-la-force-unie-le-mouvement-quil-a-constitue-avec-michel-noir-et-m|titolo=François Léotard a estimé que «la Force unie», le mouvement qu'il a constitué avec Michel Noir et M|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.estrepublicain.fr/actualite/2010/01/09/l-aventure-des-renovateurs|titolo=L'aventure des rénovateurs|accesso=12 marzo 2025}}</ref>; questa mossa indispettì Jacques Chirac, al quale era molto legata, che sentendosi tradito la escluse dalla direzione del partito e la licenziò da sua vice<ref name="larep">{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.larep.fr/orleans-45000/actualites/dans-le-retro-le-parachutage-rate-de-michele-barzach-en-1992-a-orleans_11544647/|titolo=[Dans le rétro] Le parachutage raté de Michèle Barzach en 1992 à Orléans|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=https%3A%2F%2Fwww.lemonde.fr%2Fa-la-une%2Farticle%2F2011%2F02%2F09%2Fmichele-alliot-marie-la-cheftaine_1477328_3208.html#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=Michèle Alliot-Marie, la cheftaine|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.ina.fr/ina-eclaire-actu/video/cab90008039/michele-barzach-evincee-du-gouvernement|titolo=Michèle Barzach évincée du gouvernement|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Nel 1992, Michèle Balzach, un tempo astro nascente della politica francese, si candidò senza successo per le elezioni regionali a [[Orléans]] contro [[Antoine Carré]]<ref name="larep"/>. === Attività successive === Tornata a svolgere l'attività di medico, nel 2012 venne eletta presidente dell'[[UNICEF]] Francia<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http%3A%2F%2Fwww.lequotidiendumedecin.fr%2Factualite%2Fsante-publique%2Fmichele-barzach-elue-la-tete-de-l-unicef-france#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=Michèle Barzach élue à la tête de l’UNICEF France|accesso=12 marzo 2025}}</ref>, restando in carica fino al 2015<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=https%3A%2F%2Fwww.unicef.fr%2Farticle%2Fjean-marie-dru-succede-michele-barzach-la-presidence-de-l-unicef-france#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=Jean-Marie Dru succède à Michèle Barzach à la présidence de l’UNICEF France|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. Il 31 marzo 2020, il [[New York Times]] riportò le dichiarazioni di una vittima di [[Gabriel Matzneff]], Francesca Gee, tre mesi dopo l'uscita del libro ''Il consenso'' di [[Vanessa Springora]]. Michèle Barzach venne citata come la ginecologa da cui Matzneff portava le sue giovani vittime per far prescrivere loro la pillola, nonostante la legge vietasse la prescrizione di contraccettivi ai minori in assenza di consenso da parte dei genitori<ref name="gala"/><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/fr/2020/03/31/world/europe/matzneff-francesca-gee.html|titolo=Longtemps contrainte au silence, la victime d’un écrivain pédophile témoigne enfin|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.marieclaire.fr/affaire-matzneff-michele-barzach-ancienne-ministre-de-la-sante-entendue-pour-sa-proximite-avec-l-ecrivain,1346903.asp|titolo=Affaire Matzneff : Michèle Barzach, ancienne ministre de la Santé, entendue pour sa proximité avec l'écrivain|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. La dottoressa Barzach fu interrogata in merito per due volte dagli agenti di polizia dell'Ufficio centrale per la repressione della violenza contro le persone (OCRVP) di [[Nanterre]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/m-le-mag/article/2020/04/27/affaire-matzneff-l-ancienne-ministre-de-la-sante-michele-barzach-entendue-par-la-police_6037931_4500055.html|titolo=Affaire Gabriel Matzneff : l’ancienne ministre de la santé Michèle Barzach entendue par la police|accesso=12 marzo 2025}}</ref>. == Opere == * {{Cita libro|autore=Michèle Barzach|autore2=G. C. Rapaille|titolo=Je t'aime, Je ne t'aime pas (créativité, spontanéité et poésie collective)|anno=1974|editore=éditions Universitaires}} * {{Cita libro|autore=Michèle Barzach|titolo=Le Paravent des égoïsmes|anno=1989|editore=Éditions Odile Jacob}} * {{Cita libro|autore=Michèle Barzach|titolo=Vérités et tabous|anno=1994|editore=Éditions du Seuil}} == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg |nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore |collegamento_onorificenza=Legion d'Onore |motivazione= |luogo = [[Parigi]], 30 novembre 1999<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.france-phaleristique.com/lh_promo_11-07-08.htm|titolo=Présidence de la République Ordre national de la Légion d'honneur|accesso=12 marzo 2025}}</ref> }} {{Onorificenze |immagine=Legion Honneur Officier ribbon.svg |nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore |collegamento_onorificenza=Legion d'Onore |motivazione= |luogo = [[Parigi]], 14 luglio 2008<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lefigaro.fr/actualite-france/2008/07/13/01016-20080713ARTFIG00177-legion-d-honneur-la-promotion-du-juillet-.php|titolo=Légion d'honneur: la promotion du 14 Juillet|accesso=12 marzo 2025}}</ref> }} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Europarlamentari della Francia della III legislatura]] * [[Ministri responsabili della sanità della Francia]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|Unione europea|politica}} [[Categoria:Deputati francesi]] [[Categoria:Ministri della V Repubblica francese]] [[Categoria:Politici del Raggruppamento per la Repubblica]] [[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]] [[Categoria:Ufficiali della Legion d'onore]] d7uq4cnob5xcjh4ss79fca66dxqkowx Categoria:Bozze - 13 marzo 2025 14 10420600 143978436 2025-03-12T22:55:07Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 143978436 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] create il '''13 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze - marzo 2025| ]] dgd22ftdekzjlr7hicfsw3f5e82zk0w Categoria:Bozze da revisionare - 13 marzo 2025 14 10420601 143978440 2025-03-12T22:55:10Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 143978440 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] contrassegnate come da revisionare il '''13 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze da revisionare - marzo 2025| ]] bon2slp2v4xmv01cv9wdagwklmibcjh Categoria:Cancellazioni del 13 marzo 2025 14 10420602 143978565 2025-03-12T23:00:18Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per il 13 marzo 2025 143978565 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/13}} [[Categoria:Cancellazioni - marzo 2025| 13032025]] lnrgja6wd8n50pmn5vzd9vdp7xezsam Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 13 4 10420603 144156348 144126559 2025-03-20T23:08:45Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 13 marzo 2025 144156348 wikitext text/x-wiki {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|data=2025 marzo 13}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Nicole Pelizzari |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 13 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Owen Bugeja |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 13 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Abdulla Nasser |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 13 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Simone Banchieri |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 13 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = José Hernández (calciatore 2000) |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 13 |durata = 7 giorni |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}} 0ggdq3rv5xtb4sbc2gdmi2pd22k8lvg Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 13 4 10420604 144156349 144014348 2025-03-20T23:08:46Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 13 marzo 2025 144156349 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude> == 13 marzo == {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 13}} <!--inizio procedure concluse/annullate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Nicole Pelizzari}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Owen Bugeja}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Abdulla Nasser}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Simone Banchieri}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/José Hernández (calciatore 2000)}} b7d1ikvb7n7z2wzq81ex9e4z354on8q Wikipedia:Bar/2025 03 13 4 10420607 144011486 143978586 2025-03-13T18:11:31Z LucaLindholm 1504264 144011486 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Bar7/light}} =13 marzo= __TOC__ [[Categoria:Wikipedia Bar - 13 marzo 2025]] [[Categoria:Archivio bar]] </noinclude> {{Bar7/Segnalaest|Discussioni_progetto:Politica#Creazione categorie "Politica nel xxxx" (dove xxxx è l'anno)|Creazione categorie "Politica nel xxxx"||LucaLindholm}} qmyujsm99ucx0ljo5ye8l2h33dxgbth Categoria:Wikipedia Bar - 13 marzo 2025 14 10420610 143978605 2025-03-12T23:01:14Z IncolaBot 268111 Bot: creo categoria del bar odierno 143978605 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikipedia Bar - marzo 2025]] bwf90kxqwgg7dcktkzkseo05wl81zoi Aiuto:Sportello informazioni/Archivio/2025 marzo 12 10420615 144156250 144139214 2025-03-20T23:02:07Z ItwikiBot 945482 Bot: archivio 3 discussioni da [[Aiuto:Sportello informazioni]] 144156250 wikitext text/x-wiki {{Avviso archivio}} == Domanda su [[:Utente:87.8.61.69|Utente:87.8.61.69]] (15:09, 28 feb 2025) == sono stato bloccato, però nel frattempo volevo buttare giù una bozza sulla pagina delle prove. per due volte a metà pagina perchè io 92 anni non ce la faccio a fare tutto in un giorno, nonostante abbia fatto le cose in regola e l'abbia salvata è sparita. oggi mentre la scrivevo in sanbox personale improvvisamente sparisce. riprovo si apre con scritto non cancellare dopo 6/7 righe scompare. C'è un lucchetto rosso in alto a dx. non posso fare nemmeno le prove? Ringrazio a chi mi dice qualcosa in merito, ho 92 anni, non sto bene e sono amareggiato da questa situazione. preciso è una autobiografia e so che non piace, ma se è neutrale e non fa pubblicità e imoltre sta nelle regole, credo si possa fare visto che tra l'altro una precedente l'ho già e la volevo aggiornare. --[[Utente:Agabil1933|Agabil1933]] ([[Discussioni utente:Agabil1933|msg]]) 15:09, 28 feb 2025 (CET) :@[[Utente:Agabil1933|Agabil1933]] quello che posso consigliarti è di provare a chiedere un parere al [[DP:Arte]] --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 18:51, 2 mar 2025 (CET) == Domanda su [[:Discussioni utente:Vale93b|Discussioni utente:Vale93b]] (16:54, 1 mar 2025) == Ciao vale. Ho letto adesso un po’ di discussioni e mi sono soffermante su quella riguardante Ilaria Della Bidia. Praticamente io e lei abbiamo fatto le stesse cose,lei con Bocelli io con Albano. Però vedo degli utenti che si stanno battendo per farle riconoscere che r’ enciclopedica per aver fatto radio tv concerti con Bocelli. Inoltre non ho letto gli stessi toni che sono stati rivolti a me non da te ma da altri utenti. Volevo solo farlo notare. Buon lavoro --[[Utente:Elenadesalve|Elenadesalve]] ([[Discussioni utente:Elenadesalve|msg]]) 16:54, 1 mar 2025 (CET) :A me sembra che invece il consenso sia molto lontano anche lì. Consenso, non “utenti che si stanno battendo”, questo non è un duello rusticano. :Circa i toni, non riesco a capire quali frasi ti risultino tanto problematiche. Certo posso affermare che nessuna costituisce un giudizio di merito, che non ci compete. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 08:53, 2 mar 2025 (CET) == Fonti == Salve, come faccio ad aggiungere le fonti nelle nuove pagine create? Grazie anticipatamente, buona serata. {{nf|Jack7111}} :{{Ping|Jack7111}} [[Utente:Zoro1996/Tutorial fonti e note|A questo link]] trovi un riassunto delle linee guida per le fonti e della formattazione delle note. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 21:01, 1 mar 2025 (CET) == Domanda su [[:Lingua sarda|Lingua sarda]] (11:50, 2 mar 2025) == {{Cambusa||Wikipedia:Oracolo#Come_imparare_il_sardo|firma=[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:52, 2 mar 2025 (CET)}} == INSERIMENTO SCRITTORE DEL 1900 VITTORIO TORCHIA == buon pomeriggio , vorrei avere supporto per inserire senza errare una pagile legata ad uno scrittore scomparso 21 anni fa, vorrei mettere in evidenza i suoi scritti e le sue poesie. in settiman andro dalla figlia la quale conserva originali inediti, posos fornire copia di essi. qualcuno puo essermi di supporto? grazie Giuseppe http://www.francavillaangitola.com/personaggi/VITTORIO%20TORCHIA.htm --[[Utente:Giuseppe dell&#39;Osso|Giuseppe dell&#39;Osso]] ([[Discussioni utente:Giuseppe dell&#39;Osso|msg]]) 17:22, 2 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Giuseppe dell'Osso|Giuseppe dell'Osso]] questa ha tutta l'aria di essere una [[Wikipedia:Ricerca originale|ricerca originale]], che non sono ammesse su Wikipedia. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 17:38, 2 mar 2025 (CET) ::segnalo comunque che esiste già la bozza [[Bozza:Vittorio Torchia]], occorre lavorare lì, non creare da zero una nuova voce. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 17:41, 2 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] penso sia lo stesso utente, bloccato un paio d'ore fa per nome utente non appropriato --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 17:42, 2 mar 2025 (CET) ::::si sono io... --[[Utente:Giuseppe dell&#39;Osso|Giuseppe dell&#39;Osso]] ([[Discussioni utente:Giuseppe dell&#39;Osso|msg]]) 17:57, 2 mar 2025 (CET) ::non si tratta di una ricerca originale , ma di inserimento post intervista alla familgia Torchia di Messina --[[Utente:Giuseppe dell&#39;Osso|Giuseppe dell&#39;Osso]] ([[Discussioni utente:Giuseppe dell&#39;Osso|msg]]) 17:56, 2 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:Giuseppe dell'Osso|Giuseppe dell'Osso]] un'intervista è una ricerca originale, le [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti devono essere terze, imparziali e pubblicate]] --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 18:04, 2 mar 2025 (CET) ::::Gentilisismo Maxpoto, Ho aggiornato la VOCE Vittorio Torchia, inserito i richiami delle sue opere dal registro nazionale biblioteca, e inserito i link delle varie voci. cos'altro devo fare? se mi puo aiutare le sarei grato --[[Utente:Giuseppe dell&#39;Osso|Giuseppe dell&#39;Osso]] ([[Discussioni utente:Giuseppe dell&#39;Osso|msg]]) 11:24, 3 mar 2025 (CET) == Rilevanza enciclopedica Bozza Giovanni Manfredini == Riporto quanto scritto su Wikipedia: Sono considerate voci di interesse enciclopedico le biografie relative ad artisti che si sono distinti in maniera particolare e notevole nella propria attività, cosa che deve essere '''dimostrata dall'esistenza di una [[Aiuto:Bibliografia|bibliografia]] costituita da una pluralità di [[Wikipedia:Uso delle fonti|fonti terze]], [[Wikipedia:Fonti attendibili|attendibili]] e [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]]'''. In alternativa, la biografia di un artista è considerata di interesse enciclopedico, automaticamente e senza bisogno di specifico vaglio comunitario, se è soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni: # Una sua opera è stata acquisita da un museo d'arte (o da una collezione) pubblico o privato di notevole prestigio, oppure è stata collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico. # Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale. # È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale (es. premio Michetti) '''In riferimento alla condizione n.1 Giovanni Manfredini ha''': un'opera presso le Collezioni Vaticane Inv. MV 37092 documentato sul Catalogo Contemporanea 50. La Collezione. Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani 1973-2023. Edizioni Musei Vaticani del 12/03/2024 (a pag. 266). Un'opera presso il MART - Museo di Arte Modena e Contemporanea di Trento e Rovereto (sito MART di Trento e Rovereto). Un'opera presso il MAMbo di Bologna (sito MAMbo di Bologna). Un'opera presso lo SMAK Stedeijk Museum in Gent Belgio (Sito SMAK). '''In riferimento alla condizione n. 2 Giovanni Manfredini ha''': partecipato nel 1988 al BJCEM Biennale of Young Artist from Europe and Mediterranean a Bologna. Partecipato al Premio Michetti nel 1996. Partecipato nel 1999 a Minimalia: An Italian Vision in 20Th Century art organizzata da Achille Bonito Oliva al Moma di New York. Partecipato alla Quadriennale di Roma del 2004 - Anteprima Torino 18/01/2004-21/03/2004. Partecipato alla 54° Biennale di Venezia Padiglione Italia nel 2011. Portato in scena nel 2015 in concomitanza alla 56° Biennale di Venezia presso L'Isola di Santa Maria Maggiore di "Stabat Mater Dolorosa" organizzata da Fondazione Giorgio Cini e Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti. Partecipato nel 2021 a "La Face de autre Fauce" a cura di Davide di Maggio, facente parte del progetto "Viva Gino! Une vie dans l'art" al Muc - Musee Urban Cabrol di Villefrance de Rouergue poi esposto anche a Milano presso la Fondazione Mudima. Partecipato nel 2023 alla 73° Rassegna Internazionale G.B. Salvi dal Titolo: Salvifica, Il Sassoferrato e Giovanni Manfredini, tre pelle e profondo. '''In riferimento alla condizione n. 3 Giovanni Manfredini ha''': Vinto nel 1996 il Premio Michetti . Consistenza della pittura. (come elencato dalla voce Premio Michetti su Wikipedia) Come da indicazioni per il criterio di enciclopedicità sopracitato, la biografia di un artista è considerata di interesse enciclopedico, automaticamente e senza bisogno di specifico vaglio comunitario se soddisfa almeno uno dei riferimenti. La bozza è stata cancellata perchè non ritenuta enciclopedica, ma, per me, le condizioni ci sono. MI potete dire posso reinserire una nuova bozza. Grazie per l'attenzione. Simona. --[[Utente:Simona Gazzotti|Simona Gazzotti]] ([[Discussioni utente:Simona Gazzotti|msg]]) 09:52, 3 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Simona Gazzotti|Simona Gazzotti]] si veda [[Aiuto:Voci cancellate]]. Se credi puoi ricreare la voce nella tua sandbox e sottoporla a [[Discussioni progetto:Arte]] [[Discussioni progetto:Biografie/Viventi]] per un parere sull'enciclopedicità. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 10:58, 3 mar 2025 (CET) ::Grazie, provo! --[[Utente:Simona Gazzotti|Simona Gazzotti]] ([[Discussioni utente:Simona Gazzotti|msg]]) 11:07, 3 mar 2025 (CET) == Richiesta aiuto Immagini == Ciao, ho notato che in alcuni film e serie tv recenti manca un immagine di riferimento non è che qualcuno mi può aiutare ad inserirle? (ho voluto scriverlo qui perchè ho notato che è molto complesso da fare perciò volevo che qualcuno di più capace lo facesse per evitare errori), Film: Heart of stone, How It Ends, Time Cut, L'evocazione - We Summon the Darkness, I nostri cuori chimici, Gli ultimi eroi (film). Serie tv: No Man's Land, American Rust - Ruggine americana, NCIS: Sydney, NCIS: Origins, Citadel: Honey Bunny, Citadel: Diana. Vi ringrazio se mi darete una mano --[[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] ([[Discussioni utente:Broad-Rat|msg]]) 11:52, 3 mar 2025 (CET) == DP Arte == Agabil1933 --[[Utente:Agabil1933|Agabil1933]] ([[Discussioni utente:Agabil1933|msg]]) 14:47, 3 mar 2025 (CET) :{{ping|Agabil1933}} devi aprire la pagina del Progetto (basta che clicchi '''[[dp:Arte|qui]]''') e creare una nuova discussione cliccando su {{tasto|Aggiungi argomento}} in cui spieghi quello che devi dire, non basta firmare esclusivamente. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 16:26, 3 mar 2025 (CET) == Richiesta aiuto per pubblicazione voce "CFadda Fai da te" == Buongiorno, ho creato una Sandbox per la voce **CFadda Fai da te**, azienda italiana specializzata nel bricolage con sede in Sardegna. Il testo è basato su fonti attendibili e segue lo stile di altre voci aziendali come **Leroy Merlin e BricoCenter**. 🔹 **Sandbox:** [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Silvia_CFadda/Sandbox Utente:Silvia_CFadda/Sandbox] Ho già chiesto un parere al **Progetto Imprese e Aziende**, ma non ho ancora ricevuto risposta. Potete darmi un feedback sulla **rilevanza enciclopedica** e sulla conformità agli standard Wikipedia prima della pubblicazione? Grazie mille per l’aiuto! 😊 --[[Utente:Silvia CFadda|Silvia CFadda]] ([[Discussioni utente:Silvia CFadda|msg]]) 10:05, 28 feb 2025 (CET) :ciao, checklist da eseguirsi pf in ordine cronologico: :*chiedi il cambio nome utente presso [[Speciale:GlobalRenameRequest]] togliendo il riferimento al marchio :*dichiara il [[WP:COI]] :*fai un'autovalutazione sulla pubblicabilità della voce leggendo [[WP:AZIENDE]] (ho dubbi, lo devo dire...) :*osserva attentamente le voci già pubblicate e leggi le linee guida (a titolo non esaustivo [[WP:FA]], [[WP:CITA]], [[WP:MDV]], [[WP:MDS]], [[WP:METTERE]], [[WP:WNCV]] e [[WP:NPOV]]), in quanto la bozza è seriamente distante dai corretti canoni di scrittura enciclopedica :--[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 12:11, 28 feb 2025 (CET) ::{{Ping|Vale93b}} Ciao! 😊 ::Ho cambiato nome utente, dichiarato il conflitto di interessi e aggiornato la mia Sandbox. ::Credo che CFadda rispetti i criteri WP:AZIENDE perché: ::✔ **Azienda storica fondata nel 1982** con oltre 11 negozi. ::✔ **Premiata con il Global DIY Award e Insegna dell’Anno.** ::✔ **Fonti indipendenti su testate giornalistiche e riviste di settore.** ::🔹 **Sandbox:** [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SilviaPe/Sandbox Visualizza la bozza] ::Potresti confermare se rispetta i criteri WP:AZIENDE o dirmi se serve altro? ::Grazie mille! 🚀 ::--[[Utente:SilviaPe|SilviaPe]] ([[Discussioni utente:SilviaPe|msg]]) 16:12, 4 mar 2025 (CET) :::Ciao! Non trovo dove avresti dichiarato il [[WP:COI|conflitto di interesse]]. :::Ti segnalo inoltre che la voce nello stato in cui si trova non può essere pubblicata per vari motivi: :::* Sembra un volantino pubblicitario :::* Devi inserire il {{template|azienda}} al posto della tabella fatta a mano con i dati. :::* Ci sono delle formattazioni alquanto pittoresche nella voce. Diversi punti "evidenziati" tramite asterischi! :::* I grassetti sono utilizzati per enfatizzare punti molto promozionali. :::--[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 16:18, 4 mar 2025 (CET) ::::Ho trovato la dichiarazione del conflitto di interesse! Il problema è che l'hai fatta nella pagina sbagliata! Devi farla nella tua pagina utente indicando qual'è la pagina in questione e devi anche riportarla nella pagina di discussione della voce. --[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 16:20, 4 mar 2025 (CET) :::::{{Ping|LucaRosty}} Ciao,grazie mille per il supporto. :::::Ho seguito tutte le indicazioni che mi hai dato e Sandbox aggiornata: [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SilviaPe/Sandbox Visualizza la bozza] :::::Potresti darmi un nuovo parere per capire se la voce è ora pronta? :::::--[[Utente:SilviaPe|SilviaPe]] ([[Discussioni utente:SilviaPe|msg]]) 17:14, 4 mar 2025 (CET) ::::::Manca ancora la dichiarazione nella pagina utente: L'hai nuovamente messa nella tua pagina di discussione! ::::::La bozza va già meglio ma ci sono ancora da sistemare come minimo la parte dei "Collegamenti esterni" --[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 17:18, 4 mar 2025 (CET) :::::::@[[Utente:SilviaPe|SilviaPe]] E dovresti eliminare tutta la vecchia parte che è ancora in fondo alla voce --[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 17:19, 4 mar 2025 (CET) ::::::::{{Ping|LucaRosty}} Ancora grazie per l'aiuto, forse ora ci siamo? ::::::::--[[Utente:SilviaPe|SilviaPe]] ([[Discussioni utente:SilviaPe|msg]]) 17:42, 4 mar 2025 (CET) == VORREI SCRIVERE LA MIA BIOGRAFIA ESSENDO UNA PERSONA PUBLICA == ''Richiesta di aiuto proveniente da [[Aiuto:Creazione guidata di una voce]].'' <br/><br/> --[[Utente:Dobre Giorgiana Lucica|Dobre Giorgiana Lucica]] ([[Discussioni utente:Dobre Giorgiana Lucica|msg]]) 08:29, 4 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Dobre Giorgiana Lucica|Dobre Giorgiana Lucica]]: alcuni suggerimenti: :* Leggi per prima cosa queste policy [[WP:COI]], [[WP:AUTOBIOGRAFIE]], [[WP:E]] :* Se vedi che rientri nei criteri elencati nella terza policy: :** effettua quanto indicato in [[WP:COI]] :** prepara la voce in una [[WP:BOZZA]] e quando è pronta corredata di tutte le [[WP:FONTI]] terze e autorevoli potrai sottoporre la bozza alla revisione da parte di altri utenti. :* Aspetta pazientemente che qualcuno passi a revisionare la voce e la approvi. Qui siamo tutti volontari quindi non c'è un tempo entro il quale le bozze devono essere approvate! :--[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 08:36, 4 mar 2025 (CET) == Biografia senza luogo e data di morte == Nella pagina [[Riccardo Della Puppa]] manca il luogo e la data di morte. Posso farmele dire dal figlio, che conosco? Come fonte devo usare il certificato di morte? I luoghi e le date non sono un dato oggettivo? --[[Speciale:Contributi/151.71.105.233|151.71.105.233]] ([[User talk:151.71.105.233|msg]]) 11:37, 4 mar 2025 (CET) :Sono un dato oggettivo per chi le sa: se qualcuno modifica la data (per vandalismo o errore) serve una fonte che chiarisca il tutto. Comunque no, il certificato di morte non può andar bene perché non è [[WP:V|liberamente accessibile e verificabile da chiunque]]. Se ci sono articoli di giornale, riviste, o siti internet che riportano il fatto sarebbe meglio. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 12:01, 4 mar 2025 (CET) == Domanda su [[:Utente:Eghoy5467/Sandbox|Utente:Eghoy5467/Sandbox]] (12:44, 4 mar 2025) == come faccio a salvare la sandbox? --[[Utente:Eghoy5467|Eghoy5467]] ([[Discussioni utente:Eghoy5467|msg]]) 12:44, 4 mar 2025 (CET) :Ciao @[[Utente:Eghoy5467|Eghoy5467]], ti consiglio di seguire: :* [[Aiuto:Tour guidato]] :* [[Aiuto:Modifica]] :* [[Aiuto:Come scrivere una voce]] :* [[Aiuto:Pagina delle prove]] :Il luogo dove stai facendo la sandbox "[[Utente:Eghoy5467/Sandbox]]” è corretto. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 15:38, 4 mar 2025 (CET) == strana scritta nei diff == Ciao per favore qualcuno può controllare la scritta che compare in questo diff [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Un_medico_in_famiglia&diff=next&oldid=142666833#movedpara_5_0_rhs] che dice per favore non inserire... ecc. da dove viene? --[[Utente:Annie306|Annie306]] ([[Discussioni utente:Annie306|msg]]) 23:05, 4 mar 2025 (CET) :È un testo nascosto, (in gergo: commentato) che viene lasciato ogni tanto nelle voci per inserire annotazioni o avvisi. --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone]])</span></small></span> 23:11, 4 mar 2025 (CET) == Domanda su [[:Michele Capra|Michele Capra]] (08:36, 5 mar 2025) == Salve, ho aggiunto dei nuovi collegamenti e ho fatto l'inserimento nei collegamenti esterni, ma non sono sicura che sia così che vada fatto. per esempio ho fatto: Nel testo : collegamento di Borgo Valsugana Volley (sito della squadra); poi in collegamenti : ho inserito la voce: "(IT) Borgo Valsugana Volley, su gs-ausum.it" ? --[[Utente:Silvanardelbene|Silvanardelbene]] ([[Discussioni utente:Silvanardelbene|msg]]) 08:36, 5 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Silvanardelbene|Silvanardelbene]] ciao, no, ho dovuto annullare la tua modifica dato che [[WP:Link|non si possono inserire link ad altri siti nel testo della pagina]], ma solo nei collegamenti esterni e solo quelli che riguardano direttamente l'argomento della pagina stessa. Nel testo possono essere inseriti solo link ad altre pagine Wikipedia tramite i cosiddetti [[Aiuto:WL|wikilink]]. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 08:54, 5 mar 2025 (CET) ::Grazie mille! Approfitto anche perché non mi è chiara la differenza nell'utilizzo tra "cita" e "collegamento" di solito faccio solo collegamenti, ma non so se è corretto. Puoi aiutarmi? Grazie ancora. --[[Utente:Silvanardelbene|Silvanardelbene]] ([[Discussioni utente:Silvanardelbene|msg]]) 10:31, 5 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:Silvanardelbene|Silvanardelbene]] funzionalmente non vi è differenza: entrambi permettono di inserire un link reindirizzante ad un altro sito. Il {{tl|cita web}} però è formalmente migliore, dato che permette di indicare tramite appositi parametri informazioni quali il nome del sito, il titolo della pagina, l'autore, l'editore eccetera. Tendenzialmente è da preferire il secondo, dato che uniformizza lo stile in tutte le pagine. Il {{tl|cita}}, invece, serve a riportare in nota nel testo delle fonti ''già presenti'' nei collegamenti esterni o in un'eventuale bibliografia. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 12:04, 5 mar 2025 (CET) == Domanda su [[:Wikipedia:Richieste di ripristino|Wikipedia:Richieste di ripristino]] (09:24, 5 mar 2025) == Richiedo sblocco pagina "Manuel M'Sakni Costa" in quanto il contenuto è enciclopedico e verificato mediante fonti terze autorevoli, per esempio si cita l'intervista per "Ansa" e apparizioni in Rai. --[[Utente:Manuel M&#39;sakni|Manuel M&#39;sakni]] ([[Discussioni utente:Manuel M&#39;sakni|msg]]) 09:24, 5 mar 2025 (CET) :{{non fatto}} Volantino pubblicitario impresentabile. Ammesso che sia enciclopedico, e non basta una comparsata in Rai o un trafiletto sull'Ansa, si scriva una biografia da enciclopedia. In bozza, possibilmente. --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 09:41, 5 mar 2025 (CET) ::A integrazione dell'osservazione del collega, <small>posto che il titolo, comunque, non risulta bloccato</small>, invito alla lettura di [[WP:CSC]], [[WP:BIOGRAFIE]], [[WP:AZIENDE]]. Nondimeno, circa la presenza di [[Utente:Didiermask]], ci sarebbe pure [[WP:Utenze multiple]]. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 09:48, 5 mar 2025 (CET) == correzione delle vostre informazioni == Buongiorno, vi voglio segnalare una errata comunicazione che insiste sulle notizie da voi divulgate. Nella sezione delle tornate elettorali comunali, nello specifico anno 2022 comune di Chieuti - FG, il sindaco eletto non è "Rogato Donato come da voi indicato", ma il Dott. Diego Iacono attualmente ancora sindaco in carica del Comune di Chieuti - FG. Certo e sicuro di un vostro tempestivo intervento nel correggere l'errore, vi porgo distinti saluti. F.to Dott. Diego Iacono --[[Speciale:Contributi/185.169.239.152|185.169.239.152]] ([[User talk:185.169.239.152|msg]]) 11:52, 5 mar 2025 (CET) :Buongiorno, ho provveduto a correggere la svista, grazie per la segnalazione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 11:58, 5 mar 2025 (CET) == Campionati europei di atletica leggera 2010 - 3000 metri siepi femminili == Davvero nessuno si è accorto che la voce al titolo (edizione di 15 anni fa) era scritta ancora al futuro? --[[Speciale:Contributi/151.71.105.233|151.71.105.233]] ([[User talk:151.71.105.233|msg]]) 15:36, 5 mar 2025 (CET) == Domanda su [[:Bozza:Pierangelo Tieri|Bozza:Pierangelo Tieri]] (23:41, 4 mar 2025) == <nowiki>{{DichiarazioneCOI|utente=Pierangelo Tieri|voce=Pierangelo Tieri|motivo=inserimento della foto del profilo e per integrazione della biografia con elementi più aggiornati. Il sottoscritto si impegna a contribuire rispettando le linee guida di Wikipedia, in particolare quelle sulla neutralità e sul conflitto di interessi}}</nowiki> --[[Utente:Pierangelo Tieri|Pierangelo Tieri]] ([[Discussioni utente:Pierangelo Tieri|msg]]) 23:41, 4 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Pierangelo Tieri|Pierangelo Tieri]] la dichiarazione non va qui, ma in [[Discussioni_bozza:Pierangelo_Tieri]] - dove peraltro già vedo una dichiarazione di altro utente: sei sempre tu? Nel caso, dovresti utilizzare un'utenza sola. :Ad ogni modo, credo che dovresti leggere [[WP:MDS]] e [[WP:ARTISTI]]. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 23:52, 4 mar 2025 (CET) ::Salve, è un altro utente. Intanto ho letto le informazione corrette che mi ha indicato, grazie --[[Utente:Pierangelo Tieri|Pierangelo Tieri]] ([[Discussioni utente:Pierangelo Tieri|msg]]) 07:57, 6 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:Pierangelo Tieri|Pierangelo Tieri]] è opportuno che anche tu [[WP:COI#Dichiarazione|dichiari il tuo conflitto di interessi]] nella pagina di discussione della bozza. Grazie. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 21:47, 6 mar 2025 (CET) ::::Ciao, grazie. Ho appena letto e inserito la dicitura sul mio conflitto di interessi. Spero ora sia tutto ok. --[[Utente:Pierangelo Tieri|Pierangelo Tieri]] ([[Discussioni utente:Pierangelo Tieri|msg]]) 22:22, 6 mar 2025 (CET) == Come segnalare errori e/o inesattezze? == il secondo Mandato di Emmanuel Macron scade a maggio 2027 (anziche' giugno 2022) {{nf|14:01, 6 mar 2025 Dario Settimio Ferrone}} :La data del 30 giugno 2022, riportata nella voce [[Emmanuel Macron]] è ralativa alla fine della sua [[Presidente del Consiglio dell'Unione europea|Presidenza del Consiglio dell'Unione europea]]. Dove altro leggi giugno 2022?--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 16:51, 6 mar 2025 (CET) == Nuova voce == Ciao a tutti! Sono un appassionato di colonne sonore e mi piacerebbe poter inserire alcune voci di alcuni dei nuovi compositori italiani del mondo dei videogames. Come potrete vedere ho creato la mia prima voce, spero che qualcuno possa spostare la pagina tra le pubblicazioni. Grazie e buona giornata {{nf| 17:52, 6 mar 2025 Drago2019 }} == Domanda su [[:CMA CGM|CMA CGM]] (18:46, 6 mar 2025) == {{Cambusa||Wikipedia:Oracolo#Domanda_su_CMA_CGM_(18:46,_6_mar_2025)|firma=[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 21:27, 6 mar 2025 (CET)}} == Domanda su [[:Bozza:Pietro Piciocchi|Bozza:Pietro Piciocchi]] (17:32, 7 mar 2025) == Ho creato questa pagina su un personaggio pubblico della mia città, aggiungendo le opportune fonti... Perchè è cancellata? Mi dispiacerebbe aver perso inutilmente tempo a crearla. --[[Utente:Gmdfghi|Gmdfghi]] ([[Discussioni utente:Gmdfghi|msg]]) 17:32, 7 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Gmdfghi|Gmdfghi]] la voce non è stata cancellata, ma semplicemente spostata in bozza. Basterà richiedere una revisione (anche se non sono sicuro che un sindaco ad interim, cioè non eletto, soddisfi i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici]]) --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 17:34, 7 mar 2025 (CET) ::grazie, ho capito, non essendo stato eletto, ma essendo sindaco reggente forse non soddisfa il requisito --[[Utente:Gmdfghi|Gmdfghi]] ([[Discussioni utente:Gmdfghi|msg]]) 17:46, 7 mar 2025 (CET) == Come faccio a scrivere una mia biografia che include inoltre parte di una mia creazione senza che venga bloccata? == ''Richiesta di aiuto proveniente da [[Aiuto:Creazione guidata di una voce]].'' <br/><br/> Come faccio a scrivere una mia biografia che include inoltre parte di una mia creazione senza che venga bloccata? --[[Utente:John Miel|John Miel]] ([[Discussioni utente:John Miel|msg]]) 12:08, 8 mar 2025 (CET) :@[[Utente:John Miel|John Miel]] ciao, anzitutto è bene precisare che le voci di Wikipedia non sono "mia", "tua", "sua", ma "su" qualcosa o qualcuno. Sembra una banalità, ma è ciò che distingue l'enciclopedia da, ad esempio, un social o qualunque tipo di canale soggetto a privativa. :Secondariamente, che significa "che include inoltre parte di una mia creazione"? :Credo nondimeno che dovresti leggere [[WP:BIOGRAFIE]] e [[WP:AUTOBIOGRAFIE]], valutando se ci sia margine per scrivere la voce. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 13:49, 8 mar 2025 (CET) == Domanda su [[:Gopnik|Gopnik]] (19:28, 8 mar 2025) == Ciao, nella voce c'è scritto che l'equivalente di Gopnik in italia sono i punkabbestia. Io credo sja sbagliato in quanto i punkabbestia non arrivano necessariamente da ceti operai e soprattutto non sono razzisti, omofobi e violenti. Direi di cambiarlo, che ne pensate? --[[Utente:Furett|Furett]] ([[Discussioni utente:Furett|msg]]) 19:28, 8 mar 2025 (CET) == Cambiare visualizzazione da standard a versione mobile == Buona sera Per favore potreste aiutarmi a visualizzare meglio le pagine di wikipedia? Vorrei passare dalla visualizzazione standard alla versione mobile Grazie --[[Speciale:Contributi/37.161.248.95|37.161.248.95]] ([[User talk:37.161.248.95|msg]]) 21:51, 8 mar 2025 (CET) :Scorri fino in fondo alla pagina, c'è una serie di link, clicca su "Mobile". -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 21:55, 8 mar 2025 (CET) == Cancellazione della mia pagina su Wikipedia == Salve, sono Lisa Fusco. Avete creato una pagina che parla di me e gentilmente vorrei chiedere la cancellazione dell’intera pagina che parla di me ed è il mio lavoro in TV. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:ADD:443D:9DEF:3AC3:5D8E:568|2001:B07:ADD:443D:9DEF:3AC3:5D8E:568]] ([[User talk:2001:B07:ADD:443D:9DEF:3AC3:5D8E:568|msg]]) 12:01, 9 mar 2025 (CET) :[[WP:CANCELLAZIONE|motivazione?]] --[[Utente:Zimbonte|Zimbonte]] ([[Discussioni utente:Zimbonte|msg]]) 13:10, 9 mar 2025 (CET) ::A margine, ricordo che [[WP:WNSN|Wikipedia non è un social network]]. Le pagine non sono di proprietà del diretto interessato, e non possono essere cancellate solo per sua richiesta. -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 13:36, 9 mar 2025 (CET) == Feedback nuova voce == Ciao Ragazzi! Avrei bisogno di un feedback sulla voce che ho creato. Se non manca nulla, qualcuno potrebbe pubblicarla? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Drago2019/Sandbox Grazie mille! {{nf| 17:11, 9 mar 2025 Drago2019}} :@[[Utente:Drago2019|Drago2019]] potresti chiedere a [[Discussioni progetto:Musica]] --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 21:11, 9 mar 2025 (CET) ::Grazie mille! --[[Utente:Drago2019|Drago2019]] ([[Discussioni utente:Drago2019|msg]]) 21:19, 9 mar 2025 (CET) == righe colorate == mi accade ogni tanto di vedere una pagina di cronologia con un po' di righe a colori arancione chiaro e arancione scuro. Come mai? è un problema del mio sistema operativo e pc (linux Mint Mate su Lenovo Ideapad) Grazie --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 09:48, 9 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] cronologia o ultime modifiche? -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 11:01, 9 mar 2025 (CET) ::Mi pare fosse cronologia. --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 15:13, 9 mar 2025 (CET) :::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] l'unica cosa che mi viene in mente dalla tua descrizione sono gli evidenziatori delle modifiche; potrebbero essere accomunate da qualcosa in base al colore (magari sono vandaliche, oppure fatte da Bot, o cose simili). -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 11:19, 10 mar 2025 (CET) ::::di mando un esempio [[:File:Righe colorate1.png|200px|un esempio]]. Ciao --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 15:40, 10 mar 2025 (CET) :::::Menu personale (tendina nell'angolo in alto a destra della pagina) -> Preferenze -> Accessori -> "ScoredRevisions". Hai questo accessorio acceso, e sta facendo il suo mestiere. Là puoi leggere il significato dei due colori e decidere se tenerlo o spegnerlo. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:21, 10 mar 2025 (CET) ::::::Grazie infinite; mi sono tolto questi colori che non mi servono. Ciao --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 21:22, 10 mar 2025 (CET) == Modifica del titolo di una voce == Il titolo di una voce è sbagliato, come è possibile correggerlo? Riesco a correggere solo il corpo, ma non il titolo, grazie. {{nf| 10:34, 10 mar 2025 Kadosh73}} :Ciao @[[Utente:Kadosh73|Kadosh73]], a quale voce fai riferimento? Per cambiare il titolo occorre spostare una voce (vedi [[Aiuto:Sposta]]) ed è possibile farlo nel rispetto delle [[WP:TITOLO|convenzioni sui titoli]]. A margine ricordati di [[Aiuto:firma|firma]]rti quando intervieni nelle discussioni. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 10:36, 10 mar 2025 (CET) ::La voce è B Corporation (certificazione) [[B Corporation (certificazione)]]: documenti e decreti della UE e di Accredia, ente vigilante del governo italiano, stabiliscono che B Corporation sia una auto dichiarazione e non una certificazione, per cui va necessariamente corretto. ::Grazie Kadosh73 --[[Utente:Kadosh73|Kadosh73]] ([[Discussioni utente:Kadosh73|msg]]) 10:40, 10 mar 2025 (CET) == Fanelli Giovanni == Ho predisposto una bozza, che a mio modesto avviso (professore universitario) è più che sufficiente. Ci sono voci molto peggiori ed autori insignificanti con già una voce. L'autore è rilevante e sto facendo un piacere a Wiki e non certo a me o al prof. Fanelli. Chiedo cortesemente di rivedere il giudizio che avete attribuito. Cordialmente PV --[[Utente:Venturap1948|Venturap1948]] ([[Discussioni utente:Venturap1948|msg]]) 18:50, 10 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Venturap1948|Venturap1948]]: Ciao, ti rispondo il perché la pagina non può essere pubblicata: :* il testo è stato copiato: questo è una violazione della policy [[WP:COPYRIGHT]] :* la pagina aveva comunque un titolo errato: le convenzioni di Wikipedia in lingua italiana prevedono che le pagine relative a persone abbiano Nome Cognome e non Cognome Nome come l'avevi creata. :* la persona che intendi biografare rientra in [[WP:E]] :--[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 20:20, 10 mar 2025 (CET) ::La voce originariamente era stata spostata in bozza a dicembre per sospetto [[WP:COI]] e dato che non l'avevi più modificata per oltre 30 giorni è stata considerata abbandonata ed eliminata, come da [[Wikipedia:Bozza#Bozza abbandonata|regolare procedura]]. Dubbio di conflitto di interessi che, tra l'altro, non è mai stato chiarito. --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 20:51, 10 mar 2025 (CET) :::(Errore mio, la bozza di dicembre sul medesimo soggetto era stata creata da un altro utente) --[[Utente:Maxpoto|Maxpoto]] ([[Discussioni utente:Maxpoto|msg]]) 20:57, 10 mar 2025 (CET) s3e3c8gy0ek7jh1jpk9glb1a9502fvc Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 12 marzo 2025 14 10420627 143978829 2025-03-12T23:08:08Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per PDC tipo consensuali prorogate del 12 marzo 2025 143978829 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/12}} [[Categoria:Cancellazioni del 12 marzo 2025| consensuali prorogate]] 5i37ctjbjcqspsufe2si2co4kzo5r4s Categoria:Nazionali di sci alpinismo 14 10420628 143978871 2025-03-12T23:09:37Z Scalvo98 1437331 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Questa categoria raccoglie le voci e le categorie riguardanti le squadre nazionali di [[sci alpinismo]]. [[Categoria:Sci alpinismo]] [[Categoria:Squadre nazionali|Sci alpinismo]] 143978871 wikitext text/x-wiki Questa categoria raccoglie le voci e le categorie riguardanti le squadre nazionali di [[sci alpinismo]]. [[Categoria:Sci alpinismo]] [[Categoria:Squadre nazionali|Sci alpinismo]] q87m65d789vnrubtxuj4rhcrtiuc5z6 Copa Cap Cana 2025 - Singolare 0 10420629 144076501 144064800 2025-03-16T18:50:56Z CiroMennella99 907365 Aggiorno risultati 144076501 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Copa Cap Cana| | vincitore = {{Bandiera|USA}} [[Aleksandar Kovacevic (tennista)|Aleksandar Kovacevic]] | finalista = {{Bandiera|BIH}} [[Damir Džumhur]] | punteggio = 6–2, 6–3 }} {{torna a|Copa Cap Cana 2025}} Il '''singolare''' del torneo di tennis professionistico [[Copa Cap Cana 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 175]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si è giocato dall'11 al 16 marzo a [[Punta Cana]], in [[Repubblica Dominicana]]. Questa è stata la prima edizione del torneo. In finale [[Aleksandar Kovacevic (tennista)|Aleksandar Kovacevic]] ha sconfitto [[Damir Džumhur]] con il punteggio di 6–2, 6–3. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|FRA}} [[Alexandre Müller]] ''(semifinale)'' # {{Bandiera|ARG}} [[Tomás Martín Etcheverry]] ''(quarti di finale)'' # {{Bandiera|SRB}} [[Miomir Kecmanović]] ''(quarti di finale)'' # {{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]] ''(secondo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="5"> <li> {{Bandiera|CZE}} [[Jakub Menšík]] ''(semifinale)'' </li> <li> {{Bandiera|FRA}} [[Benjamin Bonzi]] ''(secondo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|ITA}} [[Mattia Bellucci]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|GBR}} [[Cameron Norrie]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Qualificati == {{Colonne}} # {{Bandiera|AUS}} [[James McCabe]] ''(secondo turno)'' # {{Bandiera|USA}} [[Govind Nanda]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|COL}} [[Nicolás Mejía]] ''(secondo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|JPN}} [[Rei Sakamoto]] ''(secondo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|DOM}} [[Roberto Cid Subervi]] ''(secondo turno)'' # {{Bandiera|SRB}} [[Miomir Kecmanović]] ''(quarti di finale)'' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|MEX}} [[Rodrigo Pacheco Méndez]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Alternate == {{Colonne}} # {{Bandiera|CHI}} [[Cristian Garín]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|GBR}} [[Billy Harris (tennista)|Billy Harris]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|FRA}} [[Constant Lestienne]] ''(quarti di finale)'' {{Colonne spezza}} <ol start="4"> <li> {{Bandiera|AUS}} [[Tristan Schoolkate]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|JPN}} [[Shō Shimabukuro]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|HKG}} [[Coleman Wong]] ''(secondo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Tabellone == {{Tabellone tennis}} === Parte finale === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Semifinali | RD2=Finale |team-width=175 | RD1-seed1=1 | RD1-team1={{Bandiera|FRA}} [[Alexandre Müller]] | RD1-score1-1=4 | RD1-score1-2=6 | RD1-score1-3=6<sup>5</sup> | RD1-seed2= | RD1-team2={{Bandiera|USA}} [[Aleksandar Kovacevic (tennista)|Aleksandar Kovacevic]] | RD1-score2-1=6 | RD1-score2-2=2 | RD1-score2-3=7<sup>7</sup> | RD1-seed3= | RD1-team3={{Bandiera|BIH}} [[Damir Džumhur]] | RD1-score3-1=5 | RD1-score3-2=6 | RD1-score3-3=6 | RD1-seed4=5 | RD1-team4={{Bandiera|CZE}} [[Jakub Menšík]] | RD1-score4-1=7 | RD1-score4-2=4 | RD1-score4-3=4 | RD2-seed1=&nbsp; | RD2-team1={{Bandiera|USA}} [[Aleksandar Kovacevic (tennista)|Aleksandar Kovacevic]] | RD2-score1-1=6 | RD2-score1-2=6 | RD2-score1-3= | RD2-seed2= | RD2-team2={{Bandiera|BIH}} [[Damir Džumhur]] | RD2-score2-1=2 | RD2-score2-2=3 | RD2-score2-3= }} === Parte alta === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|FIN}} [[Otto Virtanen|O Virtanen]] | RD1-score03-1=6<sup>5</sup> | RD1-score03-2=0 | RD1-score03-3= | RD1-seed04='''Q''' | RD1-team04='''{{Bandiera|AUS}} [[James McCabe|J McCabe]]''' | RD1-score04-1='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score04-2='''6''' | RD1-score04-3= | RD1-seed05=Alt | RD1-team05={{Bandiera|AUS}} [[Tristan Schoolkate|T Schoolkate]] | RD1-score05-1='''6''' | RD1-score05-2=3 | RD1-score05-3=2 | RD1-seed06= | RD1-team06='''{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini|F Fognini]]''' | RD1-score06-1=1 | RD1-score06-2='''6''' | RD1-score06-3='''6''' | RD1-seed07='''Alt''' | RD1-team07='''{{Bandiera|FRA}} [[Constant Lestienne|C Lestienne]]''' | RD1-score07-1='''6''' | RD1-score07-2='''7''' | RD1-score07-3= | RD1-seed08=8 | RD1-team08={{Bandiera|GBR}} [[Cameron Norrie|C Norrie]] | RD1-score08-1=4 | RD1-score08-2=5 | RD1-score08-3= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|SRB}} [[Dušan Lajović|D Lajović]] | RD1-score11-1=2 | RD1-score11-2='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score11-3=2 | RD1-seed12= | RD1-team12='''{{Bandiera|DEU}} [[Daniel Altmaier|D Altmaier]]''' | RD1-score12-1='''6''' | RD1-score12-2=6<sup>4</sup> | RD1-score12-3='''6''' | RD1-seed13='''Alt''' | RD1-team13='''{{Bandiera|HKG}} [[Coleman Wong|C Wong]]''' | RD1-score13-1='''6''' | RD1-score13-2=6<sup>4</sup> | RD1-score13-3='''6''' | RD1-seed14=Alt | RD1-team14={{Bandiera|GBR}} [[Billy Harris (tennista)|B Harris]] | RD1-score14-1=3 | RD1-score14-2='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score14-3=4 | RD1-seed15= | RD1-team15='''{{Bandiera|USA}} [[Aleksandar Kovacevic (tennista)|A Kovacevic]]''' | RD1-score15-1='''6''' | RD1-score15-2='''6''' | RD1-score15-3= | RD1-seed16=7 | RD1-team16={{Bandiera|ITA}} [[Mattia Bellucci|M Bellucci]] | RD1-score16-1=4 | RD1-score16-2=4 | RD1-score16-3= | RD2-seed01='''1''' | RD2-team01='''{{Bandiera|FRA}} [[Alexandre Müller|A Müller]]''' | RD2-score01-1='''6''' | RD2-score01-2='''6''' | RD2-score01-3= | RD2-seed02=Q | RD2-team02={{Bandiera|AUS}} [[James McCabe|J McCabe]] | RD2-score02-1=0 | RD2-score02-2=2 | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini|F Fognini]] | RD2-score03-1=4 | RD2-score03-2=3 | RD2-score03-3= | RD2-seed04='''Alt''' | RD2-team04='''{{Bandiera|FRA}} [[Constant Lestienne|C Lestienne]]''' | RD2-score04-1='''6''' | RD2-score04-2='''6''' | RD2-score04-3= | RD2-seed05=4 | RD2-team05={{Bandiera|BEL}} [[David Goffin|D Goffin]] | RD2-score05-1=2 | RD2-score05-2='''7<sup>14</sup>''' | RD2-score05-3=3 | RD2-seed06= | RD2-team06='''{{Bandiera|DEU}} [[Daniel Altmaier|D Altmaier]]''' | RD2-score06-1='''6''' | RD2-score06-2=6<sup>12</sup> | RD2-score06-3='''6''' | RD2-seed07=Alt | RD2-team07={{Bandiera|HKG}} [[Coleman Wong|C Wong]] | RD2-score07-1=2 | RD2-score07-2=6<sup>6</sup> | RD2-score07-3= | RD2-seed08= | RD2-team08='''{{Bandiera|USA}} [[Aleksandar Kovacevic (tennista)|A Kovacevic]]''' | RD2-score08-1='''6''' | RD2-score08-2='''7<sup>8</sup>''' | RD2-score08-3= | RD3-seed01='''1''' | RD3-team01='''{{Bandiera|FRA}} [[Alexandre Müller|A Müller]]''' | RD3-score01-1='''7<sup>8</sup>''' | RD3-score01-2='''6''' | RD3-score01-3= | RD3-seed02=Alt | RD3-team02={{Bandiera|FRA}} [[Constant Lestienne|C Lestienne]] | RD3-score02-1=6<sup>6</sup> | RD3-score02-2=4 | RD3-score02-3= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|DEU}} [[Daniel Altmaier|D Altmaier]] | RD3-score03-1='''6''' | RD3-score03-2=4 | RD3-score03-3=3 | RD3-seed04= | RD3-team04='''{{Bandiera|USA}} [[Aleksandar Kovacevic (tennista)|A Kovacevic]]''' | RD3-score04-1=4 | RD3-score04-2='''6''' | RD3-score04-3='''6''' | RD4-seed01=1 | RD4-team01={{Bandiera|FRA}} [[Alexandre Müller|A Müller]] | RD4-score01-1=4 | RD4-score01-2='''6''' | RD4-score01-3=6<sup>5</sup> | RD4-seed02= | RD4-team02='''{{Bandiera|USA}} [[Aleksandar Kovacevic (tennista)|A Kovacevic]]''' | RD4-score02-1='''6''' | RD4-score02-2=2 | RD4-score02-3='''7<sup>7</sup>''' }} === Parte bassa === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01='''6''' | RD1-team01='''{{Bandiera|FRA}} [[Benjamin Bonzi|B Bonzi]]''' | RD1-score01-1=2 | RD1-score01-2='''6''' | RD1-score01-3='''6''' | RD1-seed02=WC | RD1-team02={{Bandiera|MEX}} [[Rodrigo Pacheco Méndez|R Pacheco Méndez]] | RD1-score02-1='''6''' | RD1-score02-2=2 | RD1-score02-3=2 | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|USA}} [[Tristan Boyer|T Boyer]] | RD1-score03-1='''6''' | RD1-score03-2=4 | RD1-score03-3=2 | RD1-seed04= | RD1-team04='''{{Bandiera|BIH}} [[Damir Džumhur|D Džumhur]]''' | RD1-score04-1=3 | RD1-score04-2='''6''' | RD1-score04-3='''6''' | RD1-seed05='''WC''' | RD1-team05='''{{Bandiera|DOM}} [[Roberto Cid Subervi|R Cid Subervi]]''' | RD1-score05-1='''7''' | RD1-score05-2='''6''' | RD1-score05-3= | RD1-seed06=Alt | RD1-team06={{Bandiera|JPN}} [[Shō Shimabukuro|S Shimabukuro]] | RD1-score06-1=5 | RD1-score06-2=3 | RD1-score06-3= | RD1-seed09='''5''' | RD1-team09='''{{Bandiera|CZE}} [[Jakub Menšík|J Menšík]]''' | RD1-score09-1='''6''' | RD1-score09-2='''6''' | RD1-score09-3= | RD1-seed10=Alt | RD1-team10={{Bandiera|CHI}} [[Cristian Garín|C Garín]] | RD1-score10-1=3 | RD1-score10-2=4 | RD1-score10-3= | RD1-seed11='''Q''' | RD1-team11='''{{Bandiera|JPN}} [[Rei Sakamoto|R Sakamoto]]''' | RD1-score11-1='''6''' | RD1-score11-2='''6''' | RD1-score11-3= | RD1-seed12=Q | RD1-team12={{Bandiera|USA}} [[Govind Nanda|G Nanda]] | RD1-score12-1=3 | RD1-score12-2=4 | RD1-score12-3= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|BRA}} [[Thiago Seyboth Wild|T Seyboth Wild]] | RD1-score13-1='''6''' | RD1-score13-2=3 | RD1-score13-3=2 | RD1-seed14='''Q''' | RD1-team14='''{{Bandiera|COL}} [[Nicolás Mejía|N Mejía]]''' | RD1-score14-1=4 | RD1-score14-2='''6''' | RD1-score14-3='''6''' | RD2-seed01=6 | RD2-team01={{Bandiera|FRA}} [[Benjamin Bonzi|B Bonzi]] | RD2-score01-1=0 | RD2-score01-2=2 | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02='''{{Bandiera|BIH}} [[Damir Džumhur|D Džumhur]]''' | RD2-score02-1='''6''' | RD2-score02-2='''6''' | RD2-score02-3= | RD2-seed03=WC | RD2-team03={{Bandiera|DOM}} [[Roberto Cid Subervi|R Cid Subervi]] | RD2-score03-1=0 | RD2-score03-2=3 | RD2-score03-3= | RD2-seed04='''<small>3/WC</small>''' | RD2-team04='''{{Bandiera|SRB}} [[Miomir Kecmanović|M Kecmanović]]''' | RD2-score04-1='''6''' | RD2-score04-2='''6''' | RD2-score04-3= | RD2-seed05='''5''' | RD2-team05='''{{Bandiera|CZE}} [[Jakub Menšík|J Menšík]]''' | RD2-score05-1='''6''' | RD2-score05-2='''6''' | RD2-score05-3= | RD2-seed06=Q | RD2-team06={{Bandiera|JPN}} [[Rei Sakamoto|R Sakamoto]] | RD2-score06-1=4 | RD2-score06-2=2 | RD2-score06-3= | RD2-seed07=Q | RD2-team07={{Bandiera|COL}} [[Nicolás Mejía|N Mejía]] | RD2-score07-1=2 | RD2-score07-2=4 | RD2-score07-3= | RD2-seed08='''2''' | RD2-team08='''{{Bandiera|ARG}} [[Tomás Martín Etcheverry|TM Etcheverry]]''' | RD2-score08-1='''6''' | RD2-score08-2='''6''' | RD2-score08-3= | RD3-seed01= | RD3-team01='''{{Bandiera|BIH}} [[Damir Džumhur|D Džumhur]]''' | RD3-score01-1='''7<sup>7</sup>''' | RD3-score01-2='''7<sup>7</sup>''' | RD3-score01-3= | RD3-seed02=<small>3/WC</small> | RD3-team02={{Bandiera|SRB}} [[Miomir Kecmanović|M Kecmanović]] | RD3-score02-1=6<sup>3</sup> | RD3-score02-2=6<sup>5</sup> | RD3-score02-3= | RD3-seed03='''5''' | RD3-team03='''{{Bandiera|CZE}} [[Jakub Menšík|J Menšík]]''' | RD3-score03-1='''6''' | RD3-score03-2=6<sup>7</sup> | RD3-score03-3='''6''' | RD3-seed04=2 | RD3-team04={{Bandiera|ARG}} [[Tomás Martín Etcheverry|TM Etcheverry]] | RD3-score04-1=3 | RD3-score04-2='''7<sup>9</sup>''' | RD3-score04-3=3 | RD4-seed01= | RD4-team01='''{{Bandiera|BIH}} [[Damir Džumhur|D Džumhur]]''' | RD4-score01-1=5 | RD4-score01-2='''6''' | RD4-score01-3='''6''' | RD4-seed02=5 | RD4-team02={{Bandiera|CZE}} [[Jakub Menšík|J Menšík]] | RD4-score02-1='''7''' | RD4-score02-2=4 | RD4-score02-3=4 }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/2975/mds.pdf|Tabellone principale}} * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/2975/qs.pdf|Tabellone qualificazioni}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Copa Cap Cana 2025]] 0ci6ks626m870onym4eert8bzmt5yxe Categoria:Sci alpinismo per stato 14 10420630 143978936 2025-03-12T23:12:45Z Scalvo98 1437331 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Questa categoria raccoglie voci riguardanti lo [[sci alpinismo]], suddivise per nazione. [[Categoria:Sci alpinismo| Stato]] [[Categoria:Sci per stato| ]] 143978936 wikitext text/x-wiki Questa categoria raccoglie voci riguardanti lo [[sci alpinismo]], suddivise per nazione. [[Categoria:Sci alpinismo| Stato]] [[Categoria:Sci per stato| ]] nvzfmge5kn0xmusqf6ql7zm47x1v8tz Categoria:Sci alpinismo in Italia 14 10420631 143978950 2025-03-12T23:13:21Z Scalvo98 1437331 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Sci in Italia]] [[Categoria:Sci alpinismo per stato|Italia]] 143978950 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Sci in Italia]] [[Categoria:Sci alpinismo per stato|Italia]] 8t8qg04jd5jwjg8adcn6phcepwcasq1 (20720) 1999 XP101 0 10420638 143979406 143979399 2025-03-12T23:33:06Z YukioSanjo 329581 143979406 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|20720|1999 XP|101}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|1999 XP|101}} |sottotitolo = {{DP|20720|1999 XP|101}} |data =7 dicembre 1999 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|1999 XP|101}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|788475542,8|ul=km}}<br />{{M|5,270633|ul=UA}} |periastro = {{M|673907094,9|ul=km}}<br />{{M|4,504790|ul=UA}} |afastro = {{M|903043990,7|ul=km}}<br />{{M|6,036476|ul=UA}} |periodo_orbitale=4419,69&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(12,10&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,145303 |nodo_ascendente =100,672943° |argomento_perielio =352,936840° |anomalia_media =40,991143° |inclinazione_orbita_su_eclittica =18,180964° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,879 |magn_ass =11,16 |albedo = 0,060 |diametro_med = 34,120 km }} '''{{DP|20720|1999 XP|101}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[1999]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,270633&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,145303, inclinata di 18,180964° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 34,120 km e un'[[albedo]] di 0,060. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|precedente=20719 Velasco|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|20720]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1999]] slr2u9j6vevapcdzhg88fogcnh1h1dx Campionato Brasiliense 2025 0 10420639 143979451 2025-03-12T23:35:43Z Rosario00 588403 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Edizione di competizione sportiva |nome = Campionato Brasiliense 2025 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Campionato Brasiliense |sport = Calcio |edizione = 67 |organizzatore = [[Federação de Futebol do Distrito Federal|FFDF]] |data inizio = 18 gennaio 2025 |data fine = 29 marzo 2025 |luogo bandiera = Distretto Federale |luogo = |partecipanti = 10 |formula = |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = |volta = |secon... 143979451 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Campionato Brasiliense 2025 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Campionato Brasiliense |sport = Calcio |edizione = 67 |organizzatore = [[Federação de Futebol do Distrito Federal|FFDF]] |data inizio = 18 gennaio 2025 |data fine = 29 marzo 2025 |luogo bandiera = Distretto Federale |luogo = |partecipanti = 10 |formula = |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = |volta = |secondo = |terzo = |quarto = |retrocessioni = {{Calcio Ceilandense|N}}<br />{{Calcio Legiao|N}} |altre promozioni = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Campionato Brasiliense 2024|2024]] |edizione successiva = [[Campionato Brasiliense 2026|2026]] }} Il '''Campionato Brasiliense 2025''' è stata la 67ª edizione della massima serie del [[Campionato Brasiliense|campionato brasiliense]]. La stagione è iniziata il 18 gennaio 2025 e si è conclusa il 29 marzo successivo. == Stagione == === Novità === Al termine della stagione 2023, sono retrocesse {{Calcio Planaltina|N}} e {{Calcio Santa Maria (DF)|N}}. Sono salite dalla Segunda Divisão il {{Calcio Sobradinho|N}} e il {{Calcio Legiao|N}}. === Formato === Il torneo si svolge in due fasi: la prima è composta da un girone unico. Le prime quattro classificate di tale girone, accedono alla seconda fase che decreterà la formazione vincitrice del campionato. La formazione vincitrice e la finalista perdente, potranno partecipare alla [[Campeonato Brasileiro Série D 2026|Série D 2026]], alla [[Coppa del Brasile 2026 (calcio)|Coppa del Brasile 2026]] e alla [[Copa Verde 2026]]. Le ultime due classificate della prima fase, retrocedono in Segunda Divisão. == Risultati == === Prima fase === {| style="text-align: center; font-size: 90%;" class="wikitable sortable" !width="7%"| !width="7%"|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width="27%"|Squadra !width="10%"|{{Abbr|Pt|Punti}} !width="7%"|{{Abbr|G|Giocate}} !width="7%"|{{Abbr|V|Vinte}} !width="7%"|{{Abbr|N|Nulle}} !width="7%"|{{Abbr|P|Perse}} !width="7%"|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width="7%"|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width="7%"|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#B0FFB0;" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} || 1. || align="left" | '''{{Calcio Brasiliense}}''' || '''22''' || 9 || 7 || 1 || 1 || 15 || 4 || +11 |- style="background:#B0FFB0;" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} || 2. || align="left" | '''{{Calcio Capital}}''' || '''20''' || 9 || 6 || 2 || 1 || 17 || 5 || +12 |- style="background:#B0FFB0;" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} || 3. || align="left" | '''{{Calcio Ceilandia}}''' || '''19''' || 9 || 6 || 1 || 2 || 12 || 8 || +4 |- style="background:#B0FFB0;" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} || 4. || align="left" | '''{{Calcio Gama}}''' || '''17''' || 9 || 5 || 2 || 2 || 7 || 4 || +3 |- | || 5. || align="left" | {{Calcio Paranoa}} || '''15''' || 9 || 5 || 0 || 4 || 13 || 11 || +2 |- | || 6. || align="left" | {{Calcio Sobradinho}} || '''12''' || 9 || 3 || 3 || 3 || 9 || 6 || +3 |- | || 7. || align="left" | {{Calcio Samambaia}} || '''11''' || 9 || 3 || 2 || 4 || 9 || 8 || +1 |- | || 8. || align="left" | {{Calcio Real Brasilia}} || '''5''' || 9 || 1 || 2 || 6 || 6 || 15 || -9 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}|| 9. || align="left" | '''{{Calcio Ceilandense}}''' || '''5''' || 9 || 1 || 2 || 6 || 8 || 18 || -10 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}|| 10. || align="left" | '''{{Calcio Legiao}}''' || '''1''' || 9 || 0 || 1 || 8 || 3 || 20 || -17 |} <div style="font-size:smaller"> {{Colonne}} '''''Legenda:''''' :<span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa alla '''seconda fase'''. :<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''Segunda Divisão 2026''' {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. {{Colonne fine}} </div> === Seconda fase === {{Torneo semifinali 2-2 | RD1-seed1 = 3 | RD1-seed2 = 2 | RD1-team1 = {{Calcio Ceilandia}} | RD1-team2 = {{Calcio Capital}} | RD1-score1-1 = | RD1-score2-1 = | RD1-score1-2 = | RD1-score2-2 = | RD1-seed3 = 4 | RD1-seed4 = 1 | RD1-team3 = {{Calcio Gama}} | RD1-team4 = {{Calcio Brasiliense}} | RD1-score3-1 = | RD1-score4-1 = | RD1-score3-2 = | RD1-score4-2 = | RD2-seed1 = | RD2-seed2 = | RD2-team1 = | RD2-team2 = | RD2-score1-1 = | RD2-score2-1 = | RD2-score1-agg = | RD2-score1-2 = | RD2-score2-2 = | RD2-score2-agg = }} == Collegamenti esterni == *{{cita web|https://it.soccerway.com/national/brazil/brasiliense/2025/1st-phase/r80882/|Risultati su Soccerway.com}} {{Calcio in Brasile 2025}} {{portale|calcio}} [[Categoria:Campionato Brasiliense|2025]] [[Categoria:Calcio nel 2025]] iil3uiw7gfhl3gj4vwp798lccyhod6r Olivia Caramello 0 10420641 144062191 144002628 2025-03-16T08:51:41Z Morenocalle 2635931 /* growthexperiments-addlink-summary-summary:3|0|0 */ 144062191 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Olivia |Cognome = Caramello |Sesso = F |Epoca = 2000 |Attività = matematica |Nazionalità = italiana }} È titolare di una cattedra associata nazionale Rita Levi-Montalcini presso l'[[Università degli Studi dell'Insubria|Università dell'Insubria]] a [[Como]]. È nota per il suo lavoro sulla teoria dei topos e per essere stata la pioniera della tecnica dei topos come ponti. È autrice del libro ''Theories, Sites, Toposes: Relating and studying mathematical theories through topos-theoretic bridges'' (2017). == Istruzione e inizio carriera == Caramello ha conseguito la laurea triennale in matematica presso l'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]] e il diploma in pianoforte presso il [[Conservatorio di Cuneo]] all'età di 19 anni. Nel 2009, sotto la supervisione di Peter Johnstone, ha conseguito il [[dottorato di ricerca]] in matematica presso l'[[Università di Cambridge]], in qualità di Prince of Wales Scholar presso il Trinity College. La sua tesi era intitolata ''La dualità tra topoi di Grothendieck e teorie geometriche''. Nel 2016 ha ottenuto l' [[abilitazione]] presso l' [[Università di Parigi-Diderot|Université Paris-Diderot]] con una tesi di abilitazione intitolata ''I topoi di Grothendieck come ponti unificanti in matematica'' . Nel corso degli anni, ha ottenuto una borsa di studio presso il Jesus College di Cambridge e incarichi di post-dottorato presso il Centro De Giorgi della [[Scuola Normale Superiore]] di [[Pisa]], l'[[Università di Parigi-Diderot]] e l'[[Università degli Studi di Milano|Università di Milano]] (come titolare di una borsa [[Marie Curie]] dell'[[Istituto nazionale di alta matematica|Istituto Nazionale di Alta Matematica]]) e l'Institut des Hautes Etudes Scientifiques. == Lavori == Caramello ha sviluppato la teoria dei "topoi come ponti", che consiste in metodi e tecniche per unificare diverse teorie matematiche e trasferire informazioni tra loro utilizzando i topoi. Questa teoria si basa sulla dualità dei siti e [[Topos (matematica)|dei topoi di Grothendieck]] e sull'idea del topos classificatorio di una teoria geometrica del primo ordine, sfruttando la diversità delle possibili presentazioni di ogni topos da parte di infiniti siti o teorie. La teoria di Caramello comprende diverse componenti: da un lato, stabilire equivalenze tra [[Topos (matematica)|topoi]] presentati in modi diversi; d'altra parte, calcolare o esprimere invarianti topos in termini dei diversi tipi di presentazioni in esame, al fine di stabilire corrispondenze tra proprietà o elementi di queste diverse presentazioni. La teoria dei "topoi come ponti" può essere considerata una teoria metamatematica delle relazioni tra diverse teorie. Il suo programma contribuisce a realizzare il potenziale unificante del concetto di topos, che [[Alexander Grothendieck]] aveva già iniziato a sviluppare. == Controversie == Nel 2015, Caramello affrontò una controversia pubblica con diversi esponenti di spicco della comunità della [[teoria delle categorie]], accusati di diffondere opinioni negative ed infondate sul suo lavoro<ref>{{Cita web|url=https://www.oliviacaramello.com/Unification/InitiativeOfClarificationResults.html|titolo=Unifying theory - Unification programme|sito=www.oliviacaramello.com|accesso=2025-03-12}}</ref>; il suo caso è discusso in un articolo scientifico<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Colin Jakob|cognome=Rittberg|nome2=Fenner Stanley|cognome2=Tanswell|nome3=Jean Paul|cognome3=Van Bendegem|data=2020-09|titolo=Epistemic injustice in mathematics|rivista=Synthese|volume=197|numero=9|pp=3875–3904|lingua=en|accesso=2025-03-12|doi=10.1007/s11229-018-01981-1|url=http://link.springer.com/10.1007/s11229-018-01981-1}}</ref>. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * [https://www.oliviacaramello.com/ Sito web personale] {{Controllo di autorità}} [[Categoria:Matematici italiani]] [[Categoria:Immagini richieste - biografie]] nbpy04lxdcs0twrtpzpwqt5hqg5trwx Empty (Garbage) 0 10420651 143981377 143980972 2025-03-13T00:53:16Z 2A02:B125:F22:A833:633C:4A1C:59DF:329B 143981377 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Empty |artista = Garbage |tipo = Singolo |giornomese = 20 aprile |anno = 2016 |album di provenienza = [[Strange Little Birds]] |etichetta = Stunvolume |produttore = Garbage |registrato = 2013-2015;<br />Grunge Is Dead, Red Razor Sounds Studios, [[Los Angeles]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ([[California|CA]]) |durata = 3:54 |genere = Alternative rock |precedente = [[The Chemicals]] |anno precedente = 2015 |successivo = [[Even Though Our Love Is Doomed]] |anno successivo = 2012 }} '''''Empty''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]-[[Scozia|scozzese]] [[Garbage]], pubblicato il 20 aprile 2016 come primo estratto dal sesto [[album in studio]] ''[[Strange Little Birds]]''.<ref>{{Cita web|url=https://murraychalmers.com/garbage-release-new-single-empty/|titolo=Garbage release new single Empty|sito=murraychalmers.com}}</ref> == Descrizione == Il brano, una canzone [[Rock elettronico|rock elettronica]], è stato scritto e prodotto dallo stesso gruppo musicale.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nme.com/news/garbage/93138|titolo=Garbage launch new single Empty - listen {{!}} NME.COM|sito=NME.COM|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20160807173906/http://www.nme.com/news/garbage/93138|dataarchivio=7 agosto 2016}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Samuel Bayer,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://diffuser.fm/garbage-empty-video/|titolo=Garbage Go Back to Basics (and Samuel Bayer) for Empty Video|sito=Diffuser.fm|data=23 maggio 2016|accesso=23 maggio 2016}}</ref> è stato pubblicato il 23 maggio 2016 attraverso il canale [[YouTube]] del gruppo musicale.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://ew.com/article/2016/05/23/garbage-empty-video/|titolo=Garbage release dizzying Empty video|sito=EW.com}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Rachel Brodsky|url=https://www.spin.com/2016/05/garbage-empty-video-watch/|titolo=Garbage Have the Spins in Whirling Empty Video|sito=SPIN|data=23 maggio 2016|accesso=23 maggio 2016}}</ref> Il video mostra il gruppo che suona in una stanza con vari effetti di luce colorata e la presenza di coriandoli in alcune scene. Ci sono alcune parti in cui la telecamera ruota attorno a [[Shirley Manson]] e agli altri membri della band. Un montaggio alternativo del video è stato caricato sul suo sito web dal video editor Michael Mees.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael|cognome=Mees|data=13 febbraio 2019|titolo=Garbage_Empty|accesso=13 febbraio 2019|url=https://vimeo.com/317131539/837a2f0b78}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Duke Erikson]], [[Shirley Manson]], [[Steve Marker]] e [[Butch Vig]] |Titolo1 = Empty |Durata1 = 3:54 }} == Classifiche == {|class="wikitable" !Classifica (2016) !Posizione<br />massima |- |[[Alternative Airplay|Stati Uniti (alternative)]]<ref>{{Billboard|garbage|Garbage|accesso=22 giugno 2018}}</ref> |align="center"|39 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Garbage}} {{Portale|musica|rock}} p23k3zlyr0njwxvmdso8kx1zn3ybeaa Empty (singolo) 0 10420652 143990683 143990649 2025-03-13T06:07:55Z GryffindorD 1869172 redirect a disambigua 143990683 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Empty]] {{Redirect a disambigua}} 1ozbh1scia522y63d47n1oorlvtx8q1 Template:Archivio lista/man 10 10420655 143984167 143980499 2025-03-13T02:23:36Z ZandDev 1942768 suddivido 143984167 wikitext text/x-wiki <!--{{lua|Modulo:Archivio lista}}--> Questo template può essere aggiunto a quasiasi [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] o [[WP:ARCHIVIO|archivio di discussioni passate]], e produce un'elenco di tutti i collegamenti alle pagine di archivio numerate su suddetta pagina o quella genitrice. Di default il template usa le convenzioni di nomenclatura specificate in [[Aiuto:Archiviazione]], <code>Discussione:PAGENAME/Archivio 1</code>, con la lettera A maiuscola, uno spazio prima del numero e senza zeri iniziali. Questo template non va normalmente [[Aiuto:Subst|substato]]&nbsp;– in questo modo la lista dei collegamenti si aggiornerà automaticamente quando un nuovo archivio numerato viene creato. <!-- Questo template è utilizzato da {{tl|Archivio}} per produrre automaticamente una lista di collegamenti alle pagine archiviate produce senza doverle riportare tutte a mano. --> == Uso == {{TabellaTemplate |parametri = {{Parametro|root|F}} {{Parametro|links|F}} {{Parametro|nobr|F}} {{Parametro|prefix|F}} {{Parametro|prefixspace|F}} {{Parametro|linkprefix|F}} {{Parametro|linkprefixspace|F}} {{Parametro|sep|F}} {{Parametro|linesep|F}} {{Parametro|start|F}} {{Parametro|max|F}} {{Parametro|auto|F}} {{Parametro|leavefirstcellblank|F}} |istruzioni = *<code>root = ''<root>''</code> - use this to specify a root other than that of the page from which the template is transcluded. *<code>links = ''#''</code> - the number of links to display per line. The default is 10. *<code>nobr = ''yes''</code> - set this to <code>''yes''</code> to remove all line breaks. This parameter cannot be used in conjunction with {{para|links}}. *<code>prefix = ''<prefix>''</code> - a custom prefix for the archives, without the number. The default is "Archive ". *<code>prefixspace = ''yes''</code> - adds a space between the prefix and the archive number for prefixes specified with {{para|prefix}}. *<code>linkprefix = ''<linkprefix>''</code> - a custom prefix for the display links, without the number. The default is blank. If auto=long, use 'none' to have it blank. *<code>linkprefixspace = ''yes''</code> - adds a space between the link prefix and the archive number for prefixes specified with {{para|linkprefix}}. *<code>sep = ''<sep>''</code> - the separator for archive links. The default value is the comma separator for the language set in your preferences: "<code>{{int:comma-separator}}</code>". If this is set to either <code>''dot''</code> (<code>{{int:dot-separator}}</code>), <code>''pipe''</code> (<code>{{int:pipe-separator}}</code>), <code>''comma''</code> (<code>{{int:comma-separator}}</code>), or <code>''tpt-languages''</code> (<code>{{int:tpt-languages-separator}}</code>), then it uses that separator as specified for your default language. If it is any other value, that value is used as it is. Whitespace is stripped from the values, but this can be worked around by using <code>&amp;#32;</code> (for spaces) and <code><nowiki><br /></nowiki></code> (for new lines). It is also possible to work around the whitespace limitation by calling [[Modulo:Archivio lista]] directly from another [[WP:Lua|Lua]] module. *<code>linesep = ''<linesep>''</code> - the separator for lines of archive links. The possible input values are the same as for the {{para|sep}} parameter, and the default separator text is <code><nowiki><br /></nowiki></code>. How often the value is displayed depends on the value of {{para|links}}. *<code>start = ''#''</code> - the archive number to start listing archives from. This must be smaller than the largest archive number, or {{para|max}} if it is specified. *<code>max = ''#''</code> - the largest archive number to list. This overrides the automatic detection of archive page numbers. *<code>auto = ''long''</code> - outputs as a table. Changes default value of links to 3 and linkprefix to 'Archive '. * <code>leavefirstcellblank = ''yes''</code> - leave the first cell of the first row empty, so that each row starts on a multiple of the number of links per line. In other words, this aligns the first column to contain round numbers (multiples of the <code>''links''</code> param). This can make long archive lists easier to read. This option is off by default for compatibility. }} == Limitazioni == Con un alto numero di pagine di archivio il template potrebbe raggiungere il [[Wikipedia:Limiti dei template#Chiamate a funzioni parser onerose|limite di chiamate a funzione onerose]]. Su una pagina dove non ci sono altri template che effettuano chiamate onerose, questo template dovrebbe essere il grado di restituire più di {{formatnum:400000}} collegamenti a pagine di archivio. Nelle pagine dove però ci sono altri template che fanno chiamate a funzione onerose il template potrebbe fallire prima. == Pagine correlate == * [[Modulo:Archivio lista]] * [[Template:Archivio]] * [[Template:Autoarchivio]] <noinclude>[[Categoria:Manuali dei template]]</noinclude> ov4ld7b68mk4uhj9glovhcqj0vx4uak Coupe de Luxembourg 1956-1957 0 10420657 144071916 144071732 2025-03-16T15:55:56Z Pascalmolenes 627113 /* Finale */ 144071916 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Coupe de Luxembourg 1956-1957 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Coupe de Luxembourg |sport = Calcio |edizione = 32 |organizzatore = [[Federazione calcistica del Lussemburgo|FLF]] |luogo bandiera = LUX |luogo = |data inizio = 19 agosto [[1956]] |data fine = 19 maggio [[1957]] |partecipanti = |partecipanti qualifiche = |formula = |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = {{Calcio Spora Luxembourg|N}} |volta = 5 |secondo = {{Calcio Stade Dudelange|N}} |terzo = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = |retrocessioni = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Coupe de Luxembourg 1955-1956|1955-1956]] |edizione successiva = [[Coupe de Luxembourg 1957-1958|1957-1958]] }} La '''Coppa di Lussemburgo 1956-1957''' è stata la 32ª edizione della [[Coppa del Lussemburgo|coppa]] nazionale [[Lussemburgo|lussemburghese]] disputata tra il 19 agosto [[1956]] e il 19 maggio [[1957]] e conclusa con la vittoria dello [[CA Spora Luxembourg|Spora Luxembourg]], al suo quinto titolo. == Formula == Eliminazione diretta in gara unica. === 1º Turno preliminare === •Partecipano squadre di [[Promotion]], di [[2.Division]] e [[3.Division]]. {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''19 agosto [[1956]]''' {{OneLegResult|{{Calcio AS Luxembourg|NB}}||2 − 4|{{Calcio CS Hollerich|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|[[Atert Bissen]]||5 − 2|[[Rupensia Larochette]]|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Blo-Weiss Itzig|NB}}||4 − 1|{{Calcio Mamer 32|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Egalité Weimerskirch|NB}}||4 − 1|{{Calcio Red Boys Aspelt|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|[[Jeunesse Useldange]]||4 − 1|[[Jeunesse Sportive Koerich]]|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Kopstal 33|NB}}||1 − 5|[[Claravallis Clervaux]]|winner=2}} {{OneLegResult|[[Les Ardoisiers Perlé]]||1 − 3|[[US Mertert|Mertert]]|winner=2}} {{OneLegResult|[[Luna Oberkorn]]||5 − 0|[[US Sandweiler]]|winner=1}} {{OneLegResult|[[Minerva Lintgen]]||1 − 2 {{aet}}|[[Blo-Weiss Medernach]]|winner=2}} {{OneLegResult|[[Mondorf-les-Bains]]||1 − 4|{{Calcio Sporting Bertrange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|[[Syra Mensdorf]]||7 − 4|{{Calcio Arminia Weidingen|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === 2º Turno preliminare === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''26 agosto [[1956]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Atert Bissen|NB}}||4 − 6|[[US Mertert|Mertert]]|winner=2}} {{OneLegResult|[[Claravallis Clervaux]]||9 − 0|{{Calcio Kehlen|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|[[CS Hollerich]]||3 − 2|[[Swift Hesperange]]|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Gold a Ro't Wiltz|NB}}||2 − 5|[[Blo-Weiss Medernach]]||winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse 07 Kayl|NB}}||4 − 2|[[Jeunesse Hautcharage]]|winner=1}} {{OneLegResult|[[Jeunesse Biwer]]||3 − 1|[[Syra Mensdorf]]|winner=1}} {{OneLegResult|[[Jeunesse Useldange]]||5 − 2 {{aet}}|[[Daring Club Echternach]]|winner=1}} {{OneLegResult|[[Luna Oberkorn]]||4 − 2|[[AS Differdange]]|winner=1}} {{OneLegResult|[[Marisca Mersch]]||3 − 1|[[FC Lorentzweiler]]|winner=1}} {{OneLegResult|[[Minière Lasauvage]]||4 − 5|{{Calcio Blo-Weiss Itzig|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|[[FC Monnerich|Monnerich]]||1 − 0|{{Calcio US Esch|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|[[US Niederwiltz|Niederwiltz]]||2 − 1|[[Jeunesse Schieren]]|winner=1}} {{OneLegResult|[[SC Rédange]]||8 − 1| [[Arantia Berdorf]]|winner=1}} {{OneLegResult|[[Sanem]]||0 − 3| [[UNA Stressen]]|winner=2}} {{OneLegResult|[[Sporting Bertrange]]||0 − 1|{{Calcio Obercorn|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|[[Sporting Steinfort]]||1 − 3|{{Calcio Egalité Weimerskirch|NB}}|winner=2}} {{OneLegEnd}} === 3º Turno preliminare === •Entrano in lizza le squadre di [[1.Division]] {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''23 settembre [[1956]]''' {{OneLegResult|[[Blo-Weiss Medernach]]||0 − 2|{{Calcio Aris Bonnevoie|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Blo-Weiss Itzig|NB}}||1 − 3|{{Calcio Titus Lamadelaine|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Blue Boys Muhlenbach|NB}}||1 − 4|{{Calcio UNA Strassen|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Chiers Rodange|NB}}||5 − 1|{{Calcio Obercorn|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Egalité Weimerskirch|NB}}||1 − 5|{{Calcio Progres Grund|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Etzella Ettelbruck|NB}}||5 − 0|{{Calcio CS Hollerich|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|[[Jeunesse Biwer]]||5 − 6|{{Calcio Jeunesse Wasserbillig|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse 07 Kayl|NB}}||6 − 3|{{Calcio US Bascharage|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Koeppchen Wormeldange|NB}}||3 − 1|{{Calcio Young Boys Diekirch|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|[[US Mertert|Mertert]]||6 − 3|[[Claravallis Clervaux]]|winner=1}} {{OneLegResult|[[FC Monnerich|Monnerich]]||1 − 2|[[Luna Oberkorn]]|winner=2}} {{OneLegResult|[[US Niederwiltz|Niederwiltz]]||7 − 2|{{Calcio Hamm 37|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Orania Vianden|NB}}||3 − 0<ref>Forfait</ref>|[[Marisca Mersch]]|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Racing Rodange|NB}}||5 − 6 {{aet}}|{{Calcio Remich|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Rapid Neudorf|NB}}||3 − 2|{{Calcio Résidence Walferdange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Red Black Pfaffenthal|NB}}||1 − 4|{{Calcio Avenir Beggen|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Rumelange|NB}}||4 − 1|[[Jeunesse Useldange]]|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Sporting Bettembourg|NB}}||4 − 1|[[SC Rédange]]|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio The Belval Belvaux|NB}}||4 − 1|{{Calcio Amis des Sports|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio US Dudelange|NB}}||6 − 0|{{Calcio Petange|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Sedicesimi di finale === •Entrano il lizza le squadre di [[Division d'Honneure]] {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''7 ottobre [[1956]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Aris Bonnevoie|NB}}||4 − 5|{{Calcio Grevenmacher|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Avenir Beggen |NB}}||0 − 5|{{Calcio Red Star Merl|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Chiers Rodange |NB}}||9 − 0|{{Calcio Progres Grund|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Etzella Ettelbruck|NB}}||5 − 8|{{Calcio US Dudelange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse Wasserbillig |NB}}||0 − 3|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Koeppchen Wormeldange |NB}}||1 − 4|{{Calcio Union Luxembourg |NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|[[US Mertert|Mertert]]||1 − 5|{{Calcio Red Boys Differdange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|[[US Niederwiltz|Niederwiltz]]||1 − 4 {{aet}}|{{Calcio The National Schifflange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Orania Vianden|NB}}||0 − 9|{{Calcio Spora Luxembourg |NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Rapid Neudorf |NB}}||5 − 3|{{Calcio The Belval Belvaux |NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Remich|NB}}||0 − 3|{{Calcio Jeunesse Esch|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Rumelange|NB}}||2 − 3|{{Calcio Tetange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Sporting Bettembourg|NB}}||6 − 7|{{Calcio Jeunesse 07 Kayl|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Titus Lamadelaine|NB}}||1 − 5|{{Calcio Progres Niedercorn|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio UNA Strassen|NB}}||7 −1|[[Luna Oberkorn]]|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio US Dudelange|NB}}||4 − 4 {{aet}}|{{Calcio Fola Esch|NB}}|winner=}} {{OneLegEnd}} {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''14 ottobre [[1956]]''' (Spareggio) {{OneLegResult|{{Calcio US Dudelange|NB}}||3 − 2|{{Calcio Fola Esch|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Ottavi di finale === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''2 dicembre [[1956]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Alliance Dudelange|NB}}||1 − 2|{{Calcio Jeunesse Esch |NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Chiers Rodange |NB}}||10 − 1|{{Calcio US Dudelange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse 07 Kayl |NB}}||2 − 1|{{Calcio UNA Strassen|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Progres Niedercorn|NB}}||2 − 3|{{Calcio Jeunesse Esch |NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Rapid Neudorf |NB}}||3 − 4|{{Calcio Union Luxembourg |NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Red Boys Differdange|NB}}||2 − 3 {{aet}}|{{Calcio Spora Luxembourg |NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Red Star Merl |NB}}||1 − 4|{{Calcio Progres Niedercorn |NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Tetange|NB}}||0 − 4|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio The National Schifflange|NB}}||1 − 4|{{Calcio Grevenmacher|NB}}|winner=2}} {{OneLegEnd}} === Quarti di finale === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''17 febbraio [[1957]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Chiers Rodange |NB}}||6 − 1|{{Calcio Jeunesse 07 Kayl|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Grevenmacher|NB}}||1 − 3|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Progres Niedercorn|NB}}||2 − 3|{{Calcio Jeunesse Esch |NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Union Luxembourg|NB}}||0 − 2|{{Calcio Spora Luxembourg |NB}}|winner=2}} {{OneLegEnd}} === Semifinali === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''17 marzo [[1957]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}||4 − 1|{{Calcio Chiers Rodange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse Esch|NB}}||3 − 3{{aet}}|{{Calcio Spora Luxembourg|NB}}|winner=}} {{OneLegEnd}} {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''30 aprile [[1957]]''' (Spareggio) {{OneLegResult|{{Calcio Spora Luxembourg|NB}}||4 − 0|{{Calcio Jeunesse Esch |NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} == Finale == {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 19 maggio |Anno = 1957 |Ora = 15.30 |Squadra 1 = Spora Luxembourg |Squadra 2 = Stade Dudelange |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Supplementari = |Referto = |Città = Lussemburgo (città) |Stadio = [[Stade de Luxembourg]] |Spettatori = 5000 |Arbitro = [[Blitgen]] |Nazarbitro = |Marcatori 1 = [[Fernando Simon|Simon]] {{goal|10}}<br />[[Jean-Pierre Fiedler|Fiedler]] {{goal|26}} |Marcatori 2 = {{goal|84}} [[Gilbert Meylender|Meylender]] |Sfondo = }} {| Width=92% | |- |{{Divisa Calcio |pattern_la =_yellow_border |pattern_b =_yellowshoulders |pattern_ra =_yellow_border |leftarm =0000FF |body =0000FF |rightarm =0000FF |shorts =000080 |socks =0000FF | title = Spora Luxembourg }} |{{Divisa Calcio |pattern_la =_black_border |pattern_b =_blackcollar |pattern_ra =_black_border |leftarm =FFFFFF |body =FFFFFF |rightarm =FFFFFF |shorts =000000 |socks =000000 | title = Stade Dudelange }} |} === Formazioni === {| width="100%" |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" |colspan="4"|{{Calcio Spora Luxembourg}} |- !width=25| !!width=25| |- |POR || '''1'''||{{Bandiera|LUX}} [[Nicolas Kips]] |- |DIF ||'''2'''||{{Bandiera|LUX}} [[Franz Dittmann]] |- |DIF ||'''3'''||{{Bandiera|LUX}} [[Heinz Bodenhausen]] || || || |- |DIF ||'''4'''||{{Bandiera|LUX}} [[Pierre Remy]] |- |DIF ||'''5'''||{{Bandiera|LUX}} [[Fernando Brosius]] |- |DIF ||'''6'''||{{Bandiera|LUX}} [[Marc Boreaux]] || || |- |CEN ||'''7'''||{{Bandiera|LUX}} [[Fernand Simon]] || || {{goal|10}} |- |CEN ||'''8'''||{{Bandiera|LUX}} [[Jean Kremer]] || || |- |ATT ||'''9'''||{{Bandiera|LUX}} [[Léon Letsch]] || || |- |ATT ||'''10'''||{{Bandiera|LUX}} [[Willy Macho]] || || |- |ATT ||'''11'''||{{Bandiera|LUX}} [[Jean-Pierre Fiedler]] || || {{goal|26}} |- |colspan=3|'''A disposizione:''' |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=4|{{Bandiera|LUX}} [[?]] |} |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center |colspan="4"|{{Calcio Stade Dudelange}} |- !width=25| !!width=25| |- |POR || '''1'''||{{Bandiera|LUX}} [[Benny Michaux]] |- |DIF ||'''2'''||{{Bandiera|LUX}} [[Erny Brenner]] |- |DIF ||'''3'''||{{Bandiera|LUX}} [[Remy Michaux]] || || || |- |DIF ||'''4'''||{{Bandiera|LUX}} [[Armando Bissen]] |- |DIF ||'''5'''||{{Bandiera|LUX}} [[Gusty Back]] |- |DIF ||'''6'''||{{Bandiera|LUX}} [[Jean-Pierre Fandel]] || || |- |CEN ||'''7'''||{{Bandiera|LUX}} [[Jos Schlesser]] |- |CEN ||'''8'''||{{Bandiera|LUX}} [[Jean Halsdorf]] || || |- |ATT ||'''9'''||{{Bandiera|LUX}} [[Nicolas Kettel]] || || |- |ATT ||'''10'''||{{Bandiera|LUX}} [[Jos Rongoni]] || || |- |ATT ||'''11'''||{{Bandiera|LUX}} [[Gilbert Meylender]] || || || {{goal|84}} |- |colspan=3|'''A disposizione:''' |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=4|{{Bandiera|LUX}} [[?]] |} |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web| url=http://www.fussball-lux.lu/Saison1956-1957.html|titolo=Stagione 1956-1957|lingua=de}} * {{cita web|url=http://www.rsssf.org/tablesl/luxhist.html|titolo=Lista classifichree finali|lingua=en}} *{{cita web|url=http://eluxemburgensia.lu/periodicals/luxwort|titolo=Luxembourg Wort, ricerca annate|lingua=de}} * {{cita web|1=http://www.flf.lu/coupes/|2=Sito ufficiale|lingua=fr|accesso=14 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081011082128/http://www.flf.lu/coupes/|urlmorto=sì}} {{Coppa di Lussemburgo}} {{Calcio in Europa nel 1956-1957}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 1956]] [[Categoria:Calcio nel 1957]] [[Categoria:Edizioni della Coppa di Lussemburgo]] j3nmit5hxotiqofo0tqvmsyasn7o7ln Dedede 0 10420658 143981098 2025-03-13T00:44:55Z 31.190.132.33 [[WP:OA|←]]Redirect a [[King Dedede]] 143981098 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[King Dedede]] bm7pcjuyctp23v44bd44oqin83v94dm Guapparìa (singolo) 0 10420661 143990979 143981446 2025-03-13T06:21:57Z Smatteo499 2434852 Fix S + portale 143990979 wikitext text/x-wiki {{S|musica}} {{Album |titolo = Guapparìa |artista = La Niña |voce artista = La Niña (cantante) |tipo = singolo |giornomese = 15 gennaio |anno = 2025 |durata = 2:05 |album di provenienza = [[Furèsta]] |genere = Canzone napoletana |etichetta = [[BMG Italy]] |produttore = Alfredo Maddaluno, La Niña |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |precedente = Harakiri |anno precedente = 2023 |successivo = Mammama' |anno successivo = 2025 }} '''''Guapparìa''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[cantautrice]] [[italia]]na [[La Niña (cantante)|La Niña]], pubblicato il 15 gennaio 2025 come primo estratto dal secondo [[album in studio]] ''[[Furèsta]]''.<ref>{{Cita web|autore=Simona Lombardi|url=https://earone.com/post/650e1dbf7b28?locale=it|titolo=Guapparìa - La Niña|sito=EarOne|data=15 gennaio 2025|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = Alfredo Maddaluno, [[La Niña (cantante)|Carola Moccia]] |Titolo1 = Guapparìa |Durata1 = 2:05 }} == Note == <references/> {{portale|musica}} fchxeuyw20hrw22yfok7flmampczwoa Kai Fotheringham 0 10420662 144116734 144038469 2025-03-18T15:55:54Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144116734 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Kai Fotheringham |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{SCO}} |Altezza = 169 |Peso = 66 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Dundee United}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2017-2020|Dundee United| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2020-2021|Dundee United|1 (0) |2021|→ Falkirk|11 (0) |2021|→ Raith Rovers|5 (0) |2022|→ Cove Rangers|5 (0) |2022-2023|→ Stirling Albion|15 (5) |2023-|Dundee United|60 (12) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2019|{{NazU|CA|SCO|M|16}}|1 (0) |2023-|{{NazU|CA|SCO|M|21}}|1 (0) }} |Aggiornato = 12 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Kai Colin |Cognome = Fotheringham |Sesso = M |LuogoNascita = Larbert |GiornoMeseNascita = 18 aprile |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = scozzese |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Dundee United|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Dundee United|N}}, con cui ha debuttato il 27 gennaio 2021 nell'incontro di [[Scottish Premiership]] perso 5-1 contro il {{Calcio St. Mirren|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/sport/football/55728196|titolo=Dundee United 1-5 St Mirren: Visitors maintain top-six charge with rout|lingua=en}}</ref> Nel marzo del 2021 è passato in prestito al {{Calcio Falkirk|N}} fino a giugno,<ref>{{Cita web|url=https://www.dundeeunitedfc.co.uk/news/6785/NEILSON-AND-FOTHERINGHAM-JOIN-FALKIRK-ON-LOAN.html|titolo=NEILSON AND FOTHERINGHAM JOIN FALKIRK ON LOAN|lingua=en}}</ref> mentre la stagione successiva l'ha trascorsa in prestito al {{Calcio Raith Rovers|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.dundeeunitedfc.co.uk/news/6921/KAI-FOTHERINGHAM-JOINS-RAITH-ROVERS-ON-LOAN.html|titolo=KAI FOTHERINGHAM JOINS RAITH ROVERS ON LOAN|lingua=en}}</ref> ed al {{Calcio Cove Rangers|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.dundeeunitedfc.co.uk/news/7190/COVE-RANGERS-TAKE-FOTHERINGHAM-ON-LOAN.html|titolo=COVE RANGERS TAKE FOTHERINGHAM ON LOAN|lingua=en}}</ref> Nell'agosto del 2022 è passato, sempre in prestito, allo {{Calcio Stirling Albion|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.dundeeunitedfc.co.uk/news/7461/KAI-FOTHERINGHAM-JOINS-STIRLING-ALBION-ON-LOAN.html|titolo=KAI FOTHERINGHAM JOINS STIRLING ALBION ON LOAN|lingua=en}}</ref> ma dopo soli sei mesi è stato richiamato per affrontare la seconda metà di stagione<ref>{{Cita web|url=https://www.dundeeunitedfc.co.uk/news/7699/KAI-FOTHERINGHAM-RECALLED-FROM-STIRLING-ALBION.html|titolo=KAI FOTHERINGHAM RECALLED FROM STIRLING ALBION|lingua=en}}</ref> ottenendo successivamente il rinnovo del contratto fino al 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.dundeeunitedfc.co.uk/news/7798/KAI-FOTHERINGHAM-SIGNS-TWO-YEAR-EXTENSION.html|titolo=KAI FOTHERINGHAM SIGNS TWO-YEAR EXTENSION|lingua=en}}</ref> Nella stagione 2023-2024 si è ritagliato un ruolo di primo piano contribuendo al ritorno in massima divisione dei ''Terrors'' con 12 gol in 35 partite.<ref>{{Cita web|url=https://www.thecourier.co.uk/fp/sport/football/dundee-united/4991059/the-making-of-kai-fotheringham-from-brutal-academy-axe-and-year-on-the-sidelines-to-dundee-united-title-winner/|titolo=The Making of Kai Fotheringham: From brutal academy axe and YEAR on the sidelines to Dundee United title winner|lingua=en}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con le nazionali giovanili scozzesi Under-16 ed Under-21. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 12 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Dundee United Football Club 2020-2021|2020-2021]] || {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Dundee United|N}} || [[Scottish Premiership 2020-2021|SP]] || 1 || 0 || [[Scottish Cup 2020-2021|CS]]+[[Scottish League Cup 2020-2021|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Falkirk Football Club 2020-2021|mar.-mag. 2021]] || {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Falkirk|N}} || [[Scottish League One 2020-2021|SL1]] || 11 || 0 || [[Scottish Cup 2020-2021|CS]]+[[Scottish League Cup 2020-2021|CdL]] || 2+0 || 1+0 || - || - || - || [[Scottish Challenge Cup 2020-2021|CC]] || 0 || 0 || 13 || 1 |- || ago. 2021 || {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Dundee United|N}} || - || - || - || - || - || - || - || - || - || [[Scottish Challenge Cup 2021-2022|CC]] || 1<ref name="Con la formazione U21">Con la formazione U21</ref> || 0 || 1 || 0 |- || [[Raith Rovers Football Club 2021-2022|lug.-ott. 2021]] || {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Raith Rovers|N}} || [[Scottish Championship 2021-2022|SC]] || 5 || 0 || [[Scottish Cup 2021-2022|CS]]+[[Scottish League Cup 2021-2022|CdL]] || 0+2 || 0 || - || - || - || [[Scottish Challenge Cup 2021-2022|CC]] || 0 || 0 || 7 || 0 |- || [[Cove Rangers Football Club 2021-2022|feb.-mag. 2022]] || {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Cove Rangers|N}} || [[Scottish League One 2021-2022|SL1]] || 5 || 0 || [[Scottish Cup 2021-2022|CS]]+[[Scottish League Cup 2021-2022|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || [[Scottish Challenge Cup 2021-2022|CC]] || 0 || 0 || 5 || 0 |- || ago. 2022 || {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Dundee United|N}} || - || - || - || - || - || - || - || - || - || [[Scottish Challenge Cup 2022-2023|CC]] || 1<ref name="Con la formazione U21"/> || 0 || 1 || 0 |- || [[Stirling Albion Football Club 2022-2023|2022-feb. 2023]] || {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Stirling Albion|N}} || [[Scottish League Two 2022-2023|SL2]] || 15 || 5 || [[Scottish Cup 2022-2023|CS]]+[[Scottish League Cup 2022-2023|CdL]] || 2+0 || 0 || - || - || - || [[Scottish Challenge Cup 2022-2023|CC]] || 0 || 0 || 17 || 5 |- || [[Dundee United Football Club 2022-2023|feb.-giu. 2023]] ||rowspan=3| {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Dundee United|N}} || [[Scottish Premiership 2022-2023|SP]] || 11 || 0 || [[Scottish Cup 2022-2023|CS]]+[[Scottish League Cup 2022-2023|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0 |- || [[Dundee United Football Club 2023-2024|2023-2024]] || [[Scottish Championship 2023-2024|SC]] || 35 || 12 || [[Scottish Cup 2023-2024|CS]]+[[Scottish League Cup 2023-2024|CdL]] || 1+3 || 2+1 || - || - || - || [[Scottish Challenge Cup 2023-2024|CC]] || 2 || 0 || 41 || 15 |- || [[Dundee United Football Club 2024-2025|2024-2025]] || [[Scottish Premiership 2024-2025|SP]] || 14 || 0 || [[Scottish Cup 2024-2025|CS]]+[[Scottish League Cup 2024-2025|CdL]] || 0+4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 96 || 17 || || 14 || 4 || || - || - || || 4 || 0 || 114 || 21 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Scottish Championship|1}} :Dundee United: [[Scottish Championship 2023-2024|2023-2024]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Dundee United rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} ki1026j6rd2ildr1khgzwenl4613vlv Alastair MacLennan 0 10420672 144021715 144012146 2025-03-14T13:13:24Z FrescoBot 287204 Bot: [[Utente:FrescoBot/spazio unificatore|spazio unificatore unicode]] + [[Wikipedia:Specificità dei wikilink|specificità dei wikilink]] + accenti e modifiche minori 144021715 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Alastair |Cognome = MacLennan |Sesso = M |LuogoNascita = Blair Atholl |GiornoMeseNascita = 3 febbraio |AnnoNascita = 1943 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = Artista |Nazionalità = Scozzese }} È riconosciuto come uno dei maggiori praticanti di [[Performance art|live art]] e [[performance art]] della Gran Bretagna. Dal 1975, vive a [[Belfast]], [[Irlanda del Nord]] . È uno dei membri fondatori del ''Bbeyond Performance Art International'' di Belfast''.'' È stato uno dei membri fondatori dell'Art and Research Exchange di Belfast. È membro del collettivo di performance art [[Black Market International|Black Market International (BMI)]]. == Biografia == Ha studiato al Duncan of Jordanstone College of Art and Design dell'[[Università di Dundee]] nel 1960-65. Nel 1966-68 consegue il [[Master of Fine Arts]] presso la School of the Art Institute of Chicago, [[Chicago]] . Le opere dal vivo di MacLennan hanno prevalentemente una lunga durata. Sin dall'inizio decise di non stipulare mai un contratto formale con una galleria o un commerciante commerciale. Credeva che la sua arte fosse una pratica spirituale in cui l'artista condivide l'intero processo con il pubblico, che lo sperimenta mentre viene creato: non solo un'opera d'arte, ma un processo di esplorazione e scoperta. Non dovrebbe esserci alcuna separazione tra il processo, la realizzazione e il risultato finale: deve rimanere un tutt'uno. Negli ultimi anni MacLennan ha sviluppato una pratica ispirata alle intuizioni Zen. MacLennan vanta un seguito mondiale tra artisti, critici e storici dell'arte. Una conseguenza del modo in cui l'artista opera è che non instaura relazioni con i musei. L'Ulster Museum possiede 129 opere su carta. Più di 100 si trovano nell'archivio della Demarco European Art Foundation di [[Edimburgo]]. È tra gli l'artisti performativi con più esperienza al mondo, sono pochi gli artisti che si sono esibiti così spesso o in così tante parti diverse del mondo. MacLennan sostiene che, come del resto vale anche per il grande artista performativo Joseph Beuys, tutte le sue performance fanno parte di un unico ''continuum di gesamtkunstwerk''. Alastair MacLennan ha rappresentato l'Irlanda alla [[Biennale di Venezia]] del 1997 con un'opera multimediale che commemora i nomi di tutti coloro che sono morti a causa dei disordini politici nell'[[Irlanda del Nord]], dal 1969 al 1997 appunto. Durante gli anni Settanta e Ottanta realizza delle performance di lunga durata, anche fino a 144 ore, in Gran Bretagna, America e Canada. L'argomento affrontato era il disfunzionamento politico, sociale e culturale. Negli ultimi anni ha viaggiato molto in Europa, Asia, Nord America e Canada, presentando Actuations (performance/installazioni). Dal 1989 è membro dell'ente performativo [[Black Market International]], che si esibisce a livello mondiale. Il suo lavoro indaga questioni politiche, sociali, religiose, etiche ed estetiche. Dal 1972 ha realizzato più di 600 performance artistiche in tutto il mondo, in gallerie, musei, festival e spazi pubblici. Nel 2017 partecipa al [[Festival di Edimburgo]], e fa un mostra al Summerhall con Sandra Johnston, artista dell'Irlanda del Nord che lavora nell'ambito delle performance site-responsive e che, come MacLennan, esplora le risposte creative in seguito a un trauma, come gli atti di commemorazione che esistono come forme di testimonianza e di incontro empatico. Sempre nel 2017 ha la sua seconda retrospettiva di opere su carta, oggetti e installazioni relative alle sue performance intitolata ''Lie To Lay'' e un catalogo intitolato ''Air A Lair''. La sua prima retrospettiva è stata alla Ormeau Baths Gallery di Belfast con la pubblicazione di un catalogo intitolato ''Knot Knot'' nel 2003. Per le performance e le installazioni di MacLennan egli utilizza il termine “Attuazioni”. Attualmente è professore emerito di [[belle arti]] [[Università dell'Ulster|presso l'Università dell'Ulster]] a Belfast, membro onorario del Dartington College of Arts [[Devon|nel Devon]] e socio onorario della National Review of Live Art [[Glasgow|di Glasgow]] .<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=UoD Web Team|url=https://amaclennan-archive.ac.uk/biography/|titolo=Biography – Alastair MacLennan Archive|data=2024-11-25|accesso=2025-03-13}}</ref> == Note == <references /> [[Categoria:Studenti dell'Università di Dundee]] [[Categoria:Persone viventi]] [[Categoria:Nati nel 1943]] lsnz28bmt55wqxql4izgquv6unturt5 Chiesa della Madonna dei Miracoli (Mussomeli) 0 10420673 144045515 143984234 2025-03-15T17:06:47Z Emilio2005 18323 /* Voci correlate */ Tolgo disambigue 144045515 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa della Madonna dei Miracoli |Immagine = Chiesa di San Domenico a Mussomeli.JPG |Didascalia = |Larghezza = |NomeComune = [[Mussomeli]] |Regione = [[Sicilia]] |SiglaStato = ITA |Latitudine = |Longitudine = |Religione = [[Chiesa cattolica|cattolica]] |AnnoConsacr = |StileArchitett = [[Barocco]] |InizioCostr = |FineCostr = |Sito = }} La '''chiesa della Madonna dei Miracoli''' è un santuario diocesano sito a [[Mussomeli]], comune appartenente al [[libero consorzio comunale di Caltanissetta]] in [[Sicilia]]. Il santuario è nato per ricordare un miracolo che sarebbe avvenuto nel [[XVI secolo]]. == Storia == L'8 settembre di un anno non ben precisato, 1536 o 1540 oppure 1530, in prossimità del paese procedeva lungo un sentiero accidentato un povero paralitico che viveva di elemosina. A un certo punto, per la stanchezza della bestia che lo portava, si gettò per terra e s'addormentò su di una pietra. Quando si svegliò constatò di essere improvvisamente guarito, e cominciò prima a camminare, poi a correre gridando al miracolo. Accorse gente, cercando fra i rovi qualcosa che potesse spiegare quanto accaduto, finché poco distante fu ritrovata un'immagine della [[Madonna col Bambino|Vergine col bambino Gesù]] dipinta su una pietra<ref>{{cita web|url=https://lnx.comunedimussomeli.it/luogo/6-chiesa-della-madonna-dei-miracoli.html|titolo=Chiesa della Madonna dei Miracoli|autore=|data=|accesso=13 marzo 2025}}</ref>. Fu costruita sul posto un'[[Edicola (architettura)|edicola]] per custodire l'immagine, cui seguì col tempo una chiesetta. Alla prima si aggiunsero altre grazie, tra le quali quella della guarigione del piccolo Lorenzo, appartenente alla famiglia del principe [[Lancia di Sicilia|Lanza]]. Fu realizzato in seguito il santuario, opera dei [[Ordine dei frati predicatori|domenicani]]. Il dipinto su pietra della Madonna col Bambino è stato restaurato nel [['700]] dal pittore [[Domenico Provenzani]] di [[Palma di Montechiaro]]. == Descrizione == {{...|chiese}} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Apparizioni e altre manifestazioni mariane]] * [[Madonna dei Miracoli]] * [[Santuari mariani]] * [[Pietro Lombardo (scultore)|Pietro Lombardo]] * [[Tullio Lombardo]] * [[Antonio Lombardo]] * [[Rinascimento veneziano]] == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://lnx.comunedimussomeli.it/luogo/6-chiesa-della-madonna-dei-miracoli.html|titolo=Chiesa della Madonna dei Miracoli|autore=|data=|accesso=12 marzo 2025}} {{Portale|architettura|cattolicesimo|Sicilia}} [[Categoria:Chiese barocche della Sicilia]] qu9u8mxk8nlwyfyzzg3ue1jaanfvu1t Panico (Lil Jolie) 0 10420674 143983962 143982815 2025-03-13T02:16:53Z 2A02:B125:F22:A833:633C:4A1C:59DF:329B /* Descrizione */ 143983962 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Panico |artista = Lil Jolie |featuring = [[Ketama126]] |tipo = Singolo |giornomese = 25 settembre |anno = 2020 |durata = 2:35 |genere = Pop |album di provenienza = [[Bambina (Lil Jolie)|Bambina]] |etichetta = [[Atlantic Records]], [[Warner Music Italy]] |produttore = Michele "CloseListen" Lamonica, [[Ketama126]], Jeremy Buxton |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |prima discografia = Lil Jolie |precedente = Ormai |anno precedente = 2020 |successivo = [[Empty (Nahaze e Lil Jolie)|Empty]] |anno successivo = 2021 |seconda discografia = Ketama126 |precedente2 = [[Nonmifregaunca]] |anno precedente2 = 2020 |successivo2 = [[Resta cu me]] |anno successivo2 = 2020 }} '''''Panico''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[italia]]na [[Lil Jolie]], in collaborazione con il [[Rapping|rapper]] [[italia]]no [[Ketama126]], pubblicato il 20 settembre 2020 come primo estratto dal primo [[Extended play|EP]] ''[[Bambina (Lil Jolie)|Bambina]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.honiro.it/lil-jolie-e-ketama/|titolo=Lil Jolie e Ketama insieme in Panico|sito=Honiro.it|data=25 settembre 2020|accesso=25 settembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Roberto Fagioli|url=https://earone.com/post/9e5d1fcb38?locale=it|titolo=Panico (feat. Ketama126) - Lil Jolie, Ketama126|sito=EarOne|data=24 settembre 2020|accesso=24 settembre 2020}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto da entrambi gli artisti, è prodotto dallo stesso [[Ketama126]] con Michele Lamonica, in arte CloseListen, e Jeremy Buxton.<ref>{{Cita web|url=https://www.rapadvisor.it/2020/09/23/lil-jolie-panico-e-il-nuovo-singolo-con-ketama126/|titolo=Lil Jolie Panico - è il nuovo singolo con Ketama126|sito=RapAdvisor|data=23 settembre 2020|accesso=23 settembre 2020}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da A thing by, è stato pubblicato in concomitanza all'uscita del brano attraverso il canale [[YouTube]] della cantautrice.<ref>{{Cita web|autore=Alessio Rosa|url=https://www.videoclip-italia.com/2020/10/07/lil-jolie-feat-ketama-126-panico-a-thing-by/|titolo=Lil Jolie feat. Ketama 126 - Panico (A thing by)|sito=Videoclip Italia|data=6 ottobre 2020|accesso=6 ottobre 2020}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = [[Lil Jolie|Angela Ciancio]] e [[Ketama126|Piero Baldini]] |Autore musiche = Michele Lamonica, Piero Baldini e Simone Borrelli |Titolo1 = Panico |Featuring1 = [[Ketama126]] |Durata1 = 2:35 }} == Formazione == * [[Lil Jolie]] – [[Canto|voce]] * [[Ketama126]] – voce, [[Produzione musicale|produzione]], [[missaggio]] * Andrea Suriani – [[masterizzazione]] * Michele "CloseListen" Lamonica – produzione, missaggio * Jeremy Buxton – produzione == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Lil Jolie}} {{Ketama126}} {{Portale|musica}} oy1zftd12xaiqf5pclkfgogiidomxt8 Cruzeiro Esporte Clube 2014 0 10420683 143984229 143984174 2025-03-13T02:25:41Z 2001:B07:646A:55F3:45FF:FEE7:E055:A071 143984229 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Cruzeiro Esporte Clube}} {{Stagione squadra |sport = calcio |club = Cruzeiro |stagione = 2014 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Oliveira]] |allenatore2 = {{Bandiera|BRA}} Tico dos Santos, {{Bandiera|BRA}} Ageu Gonçalves |presidente = |campionato = [[Campeonato Brasileiro Série A 2014|Série A]] |campionato posizione = 1º posto (campione) |coppa1 = [[Coppa del Brasile 2014|Coppa del Brasile]] |coppa1 posizione = Finalista |presenze campionato = |presenze totale = |marcatore campionato = |marcatore totale = |stadio = |spettatori max = |spettatori min = |spettatori media = |stagione prima = |stagione dopo = |aggiornato = }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Cruzeiro Esporte Clube''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2014'''. ==Stagione== La squadra vince il campionato, per la terza volta nella propria storia, con 80 punti (10 di distacco dal secondo classificato); a partire dalla sesta giornata è stata capolista solitaria. In Coppa del Brasile la squadra perde la doppia finale contro l'Atlético Mineiro. ==Organigramma societario== '''''Area tecnica''''' * Allenatore: [[Marcelo Oliveira]] * Allenatore in seconda: Tico dos Santos, Ageu Gonçalves * Preparatore dei portieri: Robertinho * Preparatore atletico: Juvenilson de Souza, Quintiliano Lemos, Eduardo Freitas '''''Area sanitaria''''' * Fisioterapista: Eduardo Pimenta, Rodrigo Morandi * Medico sociale: Sérgio Freire Júnior, Walace Espada, Leonardo Corradi * Massaggiatore: Edmar Antonio Silva, Barjão ==Rosa== {{Fs start|col1=blue|col2=white}} {{Fs player|no=1|nat=Brazil|pos=P|name=[[Fábio Deivison Lopes Maciel|Fábio]]}} {{Fs player|no=2|nat=Brazil|pos=D|name=[[Marcos Venâncio de Albuquerque|Ceará]]}} {{Fs player|no=3|nat=Brazil|pos=D|name=[[Leonardo Renan Simões de Lacerda|Léo]]}} {{Fs player|no=4|nat=Brazil|pos=D|name=[[Bruno Rodrigo]]}} {{Fs player|no=5|nat=Brazil|pos=C|name=[[Elierce Barbosa de Souza|Souza]]}} {{Fs player|no=6|nat=Brazil|pos=D|name=[[Egídio Pereira Júnior|Egídio]]}} {{Fs player|no=7|nat=Brazil|pos=C|name=[[Paulo César Tinga|Tinga]]}} {{Fs player|no=8|nat=Brazil|pos=C|name=[[Henrique Pacheco Lima|Henrique]]}} {{Fs player|no=9|nat=Brazil|pos=C|name=[[Humberlito Borges|Borges]]}} {{Fs player|no=10|nat=Brazil|pos=A|name=[[Julio Baptista|Júlio Baptista]]}} {{Fs player|no=11|nat=Brazil|pos=A|name=[[Dagoberto Pelentier|Dagoberto]]}} {{Fs player|no=12|nat=Brazil|pos=P|name=[[Elisson Aparecido Rosa|Elisson]]}} {{Fs player|no=13|nat=Brazil|pos=D|name=[[Wallace Fortuna dos Santos|Wallace]]}} {{Fs player|no=14|nat=Brazil|pos=A|name=[[Luan Michel Louza|Luan]]}} {{Fs player|no=15|nat=Brazil|pos=C|name=[[Rodrigo Souza]]}} {{Fs player|no=16|nat=Brazil|pos=C|name=[[Lucas Silva Borges|Lucas Silva]]}} {{Fs player|no=17|nat=BRA|pos=C|name=[[Éverton Augusto de Barros Ribeiro|Éverton Ribeiro]]}} {{Fs player|no=18|nat=Bolivia|pos=A|name=[[Marcelo Moreno]]}} {{Fs player|no=19|nat=Brazil|pos=C|name=[[Nílton Ferreira Júnior|Nílton]]}} {{Fs mid}} {{Fs player|no=20|nat=Argentina|pos=A|name=[[Alejandro Martinuccio]]}} {{Fs player|no=21|nat=Paraguay|name=[[Miguel Samudio]]|pos=DF}} {{Fs player|no=22|nat=Brazil|pos=D|name=[[Mayke Rocha Oliveira|Mayke]]}} {{Fs player|no=23|nat=Brazil|pos=C|name=[[Johnath Marlone]]}} {{Fs player|no=24|nat=Brazil|pos=P|name=[[Alan]]}} {{Fs player|no=25|nat=Brazil|pos=A|name=[[Willian Gomes de Siqueira]]}} {{Fs player|no=26|nat=Brazil|pos=D|name=[[Anderson Vital da Silva|Dedé]]}} {{Fs player|no=27|nat=Brazil|pos=C|name=[[José Élber Pimentel da Silva|Élber]]}} {{Fs player|no=28|nat=Brazil|pos=C|name=[[Ricardo Goulart]]}} {{Fs player|no=29|nat=Brazil|pos=C|name=[[Alisson]]}} {{Fs player|no=30|nat=Brazil|pos=D|name=Alex}} {{Fs player|no=31|nat=Brazil|pos=C|name=[[Eurico Nicolau de Lima Neto|Eurico]]}} {{Fs player|no= |pos=A|nat=Brazil|name=[[Neílton]]}} {{Fs player|no= |nat=BRA|pos=FW|name=[[Marcos Antônio da Silva Gonçalves|Marquinhos]]}} {{Fs player|no= |nat=Brazil|pos=C|name=[[Charles Fernando Basilio da Silva|Charles]]}} {{Fs player|no= |nat=Brazil|pos=P|name=[[Rafael Pires|Rafael]]}} {{Fs player|no= |nat=Brazil|pos=D|name=[[Vilson]]}} {{Fs player|no= |nat=Brazil|pos=D|name=[[Thiago Carvalho de Araújo|Thiago Carvalho]]}} {{Fs player|no= |nat=Argentina|name=[[Ernesto Farías]]|pos=A}} {{fs end}} ==Collegamenti esterni== {{Portale|calcio}} [[Categoria:Cruzeiro E.C.|2014]] iyie5k71fohczh63xllywelnrc0j4te Categoria:Template di archivio 14 10420685 143984336 2025-03-13T02:29:02Z ZandDev 1942768 nuova categoria 143984336 wikitext text/x-wiki {{progetto|template}} [[Categoria:Template per le discussioni|Archivio]] js68ddr83udf1id0g9acahpw55u1p1y Diamanti (Lil Jolie) 0 10420686 143987078 143985377 2025-03-13T04:02:57Z 2A02:B125:F22:B804:8585:7D13:E7C:325C 143987078 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Diamanti |artista = Lil Jolie |tipo = Singolo |giornomese = 3 aprile |anno = 2020 |durata = 2:17 |genere = Pop |genere2 = Urban |nota genere = <ref>{{Cita web|autore=Grazia Cicciotti|url=https://www.revenews.it/interviste/2020/04/06/diamanti-lil-jolie-intervista/|titolo=Lil Jolie: "Sono un'eterna sognatrice. Chi sogna, osa sempre"|sito=Revenews Arts|data=6 aprile 2020|accesso=6 aprile 2020}}</ref> |nota genere2 = <ref>{{Cita web|url=https://billboard.it/musica/hiphop/lil-jolie-artista-urban-promessa-italiana/2020/04/0332638/|titolo=Lil Jolie è la giovane promessa italiana dell'urban|sito=[[Billboard|Billboard Italia]]|data=3 aprile 2020|accesso=3 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Marta Blumi Tripodi|url=https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/la-via-italiana-allurban-passa-anche-da-lil-jolie/510505/|titolo=La via italiana all'urban passa anche da Lil Jolie|sito=[[Rolling Stone#Rolling Stone in Italia|Rolling Stone Italia]]|data=3 aprile 2020|accesso=3 aprile 2020}}</ref> |etichetta = [[Atlantic Records]], [[Warner Music Italy]] |produttore = Michele "CloseListen" Lamonica |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Farsi male (singolo)|Farsi male]] |anno precedente = 2019 |successivo = Ora vado |anno successivo = 2020 }} '''''Diamanti''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[italia]]na [[Lil Jolie]], pubblicato il 3 aprile 2020.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2020/04/01/lil-jolie-singolo-diamanti|titolo=Lil Jolie, la fuga dal passato brilla come Diamanti|sito=[[Sky TG24]]|data=2 aprile 2020|accesso=2 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.honiro.it/lil-jolie-diamanti/|titolo=Lil Jolie fra le tenebre e la luce dei Diamanti|sito=Honiro.it|data=3 aprile 2020|accesso=3 aprile 2020}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto dalla stessa cantautrice, è prodotto da Michele Lamonica, in arte CloseListen.<ref>{{Cita web|autore=Carlo Piantoni|url=https://www.lacasadelrap.com/2020/04/03/lil-jolie-diamanti/|titolo=Brilla come Diamanti il nuovo singolo di Lil Jolie|sito=lacasadelrap.com|data=3 aprile 2020|accesso=3 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.newsic.it/lil-jolie-diamantie-il-suo-nuovo-singolo/|titolo=Lil Jolie Diamanti è il suo nuovo singolo|sito=Newsic.it|data=30 marzo 2020|accesso=30 marzo 2020}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = [[Lil Jolie|Angela Ciancio]] |Autore musiche = Federico Inciocchi, Gianmarco Lanni e Michele Lamonica |Titolo1 = Diamanti |Durata1 = 2:17 }} == Formazione == * [[Lil Jolie]] – [[Canto|voce]] * Federico Inciocchi – [[masterizzazione]], [[missaggio]] * Michele "CloseListen" Lamonica – [[Programmatore (musica)|programmazione]], [[Produzione musicale|produzione]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Lil Jolie}} {{Portale|musica}} 3261wei1aq20sdnhznncljm1bs59r63 Farsi male (singolo) 0 10420692 143985840 143985816 2025-03-13T03:20:04Z 2A02:B125:F22:B804:8585:7D13:E7C:325C 143985840 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Farsi male |artista = Lil Jolie |tipo = Singolo |giornomese = 10 ottobre |anno = 2019 |debutto = sì |durata = 2:41 |genere = Pop |etichetta = [[Atlantic Records]], [[Warner Music Italy]] |produttore = Michele "CloseListen" Lamonica |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = |anno precedente = |successivo = [[Diamanti (Lil Jolie)|Diamanti]] |anno successivo = 2020 }} '''''Farsi male''''' è il [[singolo (musica)|singolo]] di debutto della [[Cantautore|cantautrice]] [[italia]]na [[Lil Jolie]], pubblicato il 10 ottobre 2019.<ref>{{Cita news|autore=Anna Carla Zucca|url=https://www.marieclaire.it/attualita/news-appuntamenti/a29866822/lil-jolie-intervista/|titolo=Lil Jolie a 19 che si morde il labbro inferiore e che si innamorerà ancora|pubblicazione=[[Marie Claire]]|data=25 novembre 2019|accesso=25 novembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Denise Ticozzi|url=https://www.dailynews24.it/lil-jolie-farsi-male/|titolo=Lil Jolie: ''Farsi male'' il suo primo singolo|sito=DailyNews24.it|data=20 novembre 2019|accesso=20 novembre 2019}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto dalla stessa cantautrice con Giovanni Cerrati, è prodotto da Michele Lamonica, in arte CloseListen.<ref>{{Cita web|autore=Elia Alovisi|url=https://www.vice.com/it/article/lil-jolie/|titolo=La prima intervista di Lil Jolie, da SoundCloud alle stelle|sito=VICE|data=11 ottobre 2019|accesso=11 ottobre 2019}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Filippo Lancellotti e Giovanni Macedonio, è stato pubblicato il 23 ottobre 2019 attraverso il canale [[YouTube]] della [[Warner Music Italy]].<ref>{{Cita web|url=https://testicanzoni.rockol.it/testi/lil-jolie-farsi-male-185628163|titolo=Farsi male (testo) di Lil Jolie|sito=[[Rockol]]}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = [[Lil Jolie|Angela Ciancio]] e Giovanni Cerrati |Autore musiche = Gianluigi Alzano e Michele Lamonica |Titolo1 = Farsi male |Durata1 = 2:41 }} == Formazione == * [[Lil Jolie]] – [[Canto|voce]] * Michele "CloseListen" Lamonica – [[pianoforte elettrico]], [[Produzione musicale|produzione]] * Zollo – [[masterizzazione]], [[missaggio]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Lil Jolie}} {{Portale|musica}} 8uy9f51mrzvabex7s3wg12k2cb362o2 Farsi male 0 10420693 143985982 2025-03-13T03:25:06Z 2A02:B125:F22:B804:8585:7D13:E7C:325C [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{disambigua}} * '''''[[Farsi male (singolo)|Farsi male]]''''' – singolo di [[Lil Jolie]] del 2019 * '''''[[Farsi male a noi va bene]]''''' – album dei [[Bnkr44]] del 2021 143985982 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''''[[Farsi male (singolo)|Farsi male]]''''' – singolo di [[Lil Jolie]] del 2019 * '''''[[Farsi male a noi va bene]]''''' – album dei [[Bnkr44]] del 2021 3hul6gc4i6yte15xbtgx8vtq9m15cwg Template:Spawn 10 10420694 144134301 144035774 2025-03-19T16:10:44Z 2A02:B027:8F05:C6C8:EA6:2973:DE34:DA3C 144134301 wikitext text/x-wiki {{Navbox | name = Spawn | state = collapsed | title = [[Spawn (personaggio)|Spawn]] | liststyle = text-align:left; | above = [[Todd McFarlane]] | group1 = Pubblicazioni | list1 = [[Spawn (fumetto)|Fumetti di Spawn]] | group2 = Personaggi | list2 = [[Spawn (personaggio)|Spawn]]{{,}}[[Cogliostro]]{{,}}[[Angela (Marvel Comics)|Angela]]{{,}}[[Malebolgia]]{{,}}[[Jason Wynn]]{{,}}[[Violator (personaggio)|Violator]]{{,}}[[Mammon (Spawn)|Mammon]]{{,}}[[Jessica Priest]]{{,}}[[Chapel (personaggio)|Chapel]] |group3 = Serie animate |list3 = ''[[Spawn (serie animata)|Spawn]]'' (1997){{,}}''[[Guardiani della Galassia (serie animata)|Guardiani della Galassia]]'' (2015) |group4 = Film |list4 = ''[[Spawn (film)|Spawn]]'' (1997) |group5 = Videogiochi |list5 = ''[[Todd McFarlane's Spawn: The Video Game]]'' (1995){{,}}''[[Spawn: The Eternal]]'' (1998){{,}}''[[Spawn (videogioco)|Spawn]]'' (1999){{,}}''[[Spawn: In the Demon's Hand]]'' (2000){{,}}''[[Soulcalibur II]]'' (2002){{,}}''[[Spawn: Armageddon]]'' (2003){{,}}''[[Call of Duty: Modern Warfare 2]]'' (2009){{,}}''[[Call of Duty: Modern Warfare 3]]'' (2011){{,}}''[[Mortal Kombat 11]]'' (2018){{,}}''[[Call of Duty: Modern Warfare II]]'' (2022){{,}}''[[Call of Duty: Warzone 2.0]]'' (2022) }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - fumetti]] </noinclude> odzljnaavsv1ay4s9s6k47crddqq3uc Pelagos 0 10420708 143989232 2025-03-13T05:19:04Z Jacopo Tofani 2558539 Jacopo Tofani ha spostato la pagina [[Pelagos]] a [[Pelagos Express]]: Cambio di nome dell'imbarcaziome 143989232 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Pelagos Express]] 22nu7e4rn8i104uqife77ncnnlabu3k File:Tommaso Palladino (Il cinico, l'infame, il violento 1977).png 6 10420709 144016340 143989410 2025-03-14T05:03:56Z Seba982 547992 /* Licenza */ fix lic. 144016340 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = [[Screenshot]] di [[Tommaso Palladino]] nel film ''[[Il cinico, l'infame, il violento]]'' (1977), regia di [[Umberto Lenzi]]. |Fonte = Catturato personalmente da [[Utente:Seba982]] |Data = Creato il 13 marzo 2025 |Autore = Screenshot autoprodotto |Licenza = |Detentore copyright = Dania Film, Medusa Produzione |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia-film}} [[Categoria:Immagini di attori italiani|Palladino]] mq7uyqpet695s443zx2vavh12hrbdbm NGC 2233 0 10420710 144059775 144050658 2025-03-16T06:41:03Z Moggius 2635104 144059775 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]] 2233 |immagine = NGC 2233 DSS.jpg |didascalia = Immagine creata con l'aiuto del software Aladin Sky Atlas del Centro di Dati Astronomici di Strasburgo e dei dati di DSS (Digitized Sky Survey). |scopritore = [[John Herschel]] |data = [[1834]] |epoca = J2000 |costellazione = Dorado |ra = {{RA|6|21|40.1}} |dec = {{DEC|-65|2|0}} |dist_al = 314 milioni |redshift = 0.024123 |tipo = Galassia a spirale |nomi = PGC 18882, [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 87-11, AM 0621-645 }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 2233''' è una [[galassia ellittica]] di tipo Hubble E/S0 nella costellazione di [[Dorado (costellazione)|Dorado]] nel cielo stellato meridionale. Si stima che si trovi a 314 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dalla [[Via Lattea]] e abbia un diametro di circa 85.000 [[Anno luce|anni luce]]. Insieme a [[NGC 2229]] e [[NGC 2230]], forma un trio di galassie legate gravitativamente. Nella stessa area celeste si trovano, tra le altre, le galassie [[NGC 2228]] e [[NGC 2235]]. ==Scoperta== La galassia è stata scoperta il 30 novembre [[1834]] da [[John Herschel]]. ==Collegamenti esterni== {{linksNGC|2233}} {{NavNGC|2233}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Galassie ellittiche]] [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1834]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Dorado]] crm57ch5feg8w2ks9a89vwz16jwbx92 Chiesa di Santa Maria Assunta (Cadegliano Viconago) 0 10420711 143989863 2025-03-13T05:40:15Z Marchetto da Trieste 1702319 creo la pagina 143989863 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di Santa Maria Assunta |Immagine = |Didascalia = |Larghezza = |NomeComune = [[Cadegliano Viconago]] |Latitudine = |Longitudine = |NomeFrazione = [[Cadegliano]] |Regione = [[Lombardia]] |SiglaStato = ITA |AnnoConsacr = |Architetto = |Demolizione = |StileArchitett = |InizioCostr = [[1672]] |FineCostr = [[1692]] |Sito = }} La '''chiesa di Santa Maria Assunta''' è la [[chiesa parrocchiale|parrocchiale]] di [[Cadegliano]], [[frazione (geografia)|frazione]]-[[capoluogo (Italia)|capoluogo]] del [[comune sparso]] di [[Cadegliano Viconago]], in [[provincia di Varese]] e [[diocesi di Como]]<ref>{{Chiese italiane|422644|Chiesa di Santa Maria Assunta|stampa=sì}}</ref>; fa parte del [[parrocchie della diocesi di Como#Vicariato di Marchirolo|vicariato di Marchirolo]]<ref>{{cita web|url=https://www.diocesidicomo.it/wd-annuario-enti/31-marchirolo-1877/arbizzo-cadegliano-viconago-1968/parr-s-maria-assunta-cadegliano-540/|titolo=PARR. S. MARIA ASSUNTA – CADEGLIANO|accesso=13 marzo 2025}}</ref>. == Storia == Dagli atti relativi al sinodo comense del 1565, convocato dal vescovo [[Giovanni Antonio Volpe|Gianantonio Volpi]], si legge che gli abitati di Arbizzo, Cadegliano e Viconago costituivano un'unica cura d'anime, con sede in quest'ultima località, a sua volta dipendente dalla [[pieve di Agno]]; questa situazione è confermata anche nelle relazioni delle [[visita pastorale|visite pastorali]] effettuate dai vescovi [[Feliciano Ninguarda]] e Filippo Archinti<ref name=lbc>{{IstituzioneLombardia|3100093|Parrocchia di Santa Maria Assunta|13 marzo 2025}}</ref>. Nel 1633 la chiesa passò alla [[pieve]] di [[Marchirolo]]<ref name=lbc/>; alcuni decenni dopo, tra il 1672 e il 1692, il luogo di culto venne integralmente ricostruito<ref name=upel/>. L'[[XIX secolo|Ottocento]] vide la realizzazione della torre campanaria<ref name=upel/>; la comunità cadeglianese fu eretta a parrocchia autonoma nel 1912, con decreto del [[diocesi di Como|vescovo di Como]] Alfonso Archi recante la data del 14 maggio<ref name=lbc/>. Nel 1984, come stabilito dal decreto del vescovo [[Teresio Ferraroni]] del 10 aprile di quell'anno, la parrocchia confluì nel vicariato foraneo delle Valli Varesine<ref name=lbc/>, per poi tornare, alcuni decenni dopo, al vicariato di Marchirolo<ref>{{cita web|url=https://www.diocesidicomo.it/wd-annuario-enti/31-marchirolo-1877/|titolo=Vicariato di Marchirolo|accesso=13 marzo 2025}}</ref>. == Descrizione == [[File:Santa Maria Assunta (Cadegliano Viconago) 07.jpg|thumb|L'[[abside]] e il campanile]] === Esterno === La [[facciata]] della chiesa, rivolta a occidente, è suddivisa da una [[cornice marcapiano]] [[aggetto|aggettante]] in due registri, entrambi scanditi da [[lesena|lesene]]: quello inferiore, d'[[ordine dorico]], presenta centralmente il portale d'ingresso, sormontato da una [[nicchia]] ospitante una statua con soggetto la ''Madonna Orante'', mentre quello superiore, in [[ordine ionico|stile ionico]], è caratterizzato da una finestra e coronato dal [[timpano (architettura)|timpano]] di forma triangolare<ref name=upel>{{cita web|url=https://upel.va.it/it/upel-cultura/cadegliano-viconago/chiesa-di-santa-maria-assunta-cadegliano-viconago|titolo=CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA|accesso=13 marzo 2025}}</ref>. Annesso alla parrocchiale è il [[campanile]] a base quadrata, la cui [[cella campanaria|cella]] presenta su ogni lato una [[monofora]] a [[tutto sesto]] affiancata da lesene ed è coronata dalla cupola a cipolla poggiante sul [[tamburo (architettura)|tamburo]] ottagonale. === Interno === [[File:Santa Maria Assunta (Cadegliano Viconago) - nave 06.jpg|thumb|L'interno]] L'interno dell'edificio si compone di un'unica [[navata]], sulla quale si affacciano le cappelle laterali, introdotte da [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] e delimitate da [[balaustra|balaustre]], e le cui pareti sono scandite da lesene terminanti con [[capitello|capitelli]] [[ordine corinzio|corinzi]] e sorreggenti la [[trabeazione]] [[modanatura|modanata]] e [[aggetto|aggettante]] sopra la quale si imposta la [[volta a botte]] [[lunetta]]ta; al termine dell'[[aula (chiesa)|aula]] si sviluppa il [[presbiterio]], rialzato di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e quello postconciliare e chiuso dall'[[abside]] di forma poligonale. Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali l'affresco avente come soggetto il ''Battesimo nel Giordano'', la pala raffigurante l{{'}}''Annunciazione'', risalente al [[XVIII secolo|Settecento]]<ref name=upel/>, l'affresco di scuola lombarda ritraente la ''Vergine con Bambino in trono'', collocabile nel [[XVI secolo]]<ref name=upel/>, e la copia di affreschi che rappresentano ''San Domenico'' e ''Santa Rosa''<ref name=upel/>. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Cadegliano Viconago]] * [[Parrocchie della diocesi di Como]] * [[Diocesi di Como]] * [[Regione ecclesiastica Lombardia]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla}} ==Collegamenti esterni== *{{cita web|url=https://orarimesse.it/orariomesse/chiesa-di-santa-maria-assunta/42335|titolo=Chiesa di Santa Maria Assunta|accesso=13 marzo 2025}} *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|architettura|cattolicesimo|Lombardia}} [[Categoria:Chiese di Cadegliano Viconago|Berbenno]] [[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria Assunta|Berbenno]] [[Categoria:Chiese della diocesi di Como|Maria Assunta]] d1go54fdnmmwoi1hy6ru068tx1jcl59 Categoria:Chiese di Cadegliano Viconago 14 10420712 143989892 2025-03-13T05:41:14Z Marchetto da Trieste 1702319 nuova categoria 143989892 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Cadegliano Viconago]] [[Categoria:Chiese della provincia di Varese|Cadegliano]] 7g7a8ry42qq46gd04px3hu56tpsqese Jasonia tuberosa 0 10420721 144022324 144019078 2025-03-14T13:40:59Z FrescoBot 287204 Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori 144022324 wikitext text/x-wiki {{Tassobox |nome= Jasonia tuberosa |statocons= |immagine=Jasonia tuberosa kz02.jpg |didascalia=''Jasonia tuberosa '' <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio=[[Eukaryota]] |regno=[[Plantae]] |divisione=[[Magnoliophyta]] |classe=[[Magnoliopsida]] |sottoclasse=[[Asteridae]] |ordine=[[Asterales]] |famiglia=[[Asteraceae]] |sottofamiglia=[[Asteroideae]] |tribù=[[Inuleae]] |genere=''' Jasonia''' |specie= ''' J. tuberosa ''' <!-- CLASSIFICAZIONE APG --> |FIL?=x |regnoFIL=[[Plantae]] |clade1=[[Angiosperme]] |clade2=[[Mesangiosperme]] |clade3=[[Eudicotiledoni]] |clade4=[[Eudicotiledoni centrali]] |clade5=[[Superasteridi]] |clade6=[[Asteridi]] |clade7=[[Euasteridi]] |clade8=[[Campanulidi]] |ordineFIL=[[Asterales]] |famigliaFIL=[[Asteraceae]] |sottofamigliaFIL=[[Asteroideae]] |tribùFIL=[[Inuleae]] |sottotribùFIL= [[Inulinae]] |genereFIL= ''' Jasonia ''' |genereautoreFIL= [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cass.]], 1815 |specieFIL= ''' J. tuberosa ''' <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --> |biautore= ([[Carl Linnaeus|L.]]) [[Augustin Pyramus de Candolle|DC.]] |binome= SPECIE |bidata= 1836 <!-- ALTRO: --> |sinonimi= |nomicomuni= |suddivisione= |suddivisione_testo= }} ''''' Jasonia tuberosa ''''' <small> ([[Carl Linnaeus|L.]]) [[Augustin Pyramus de Candolle|DC.]], 1836 </small> è una specie di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]], sottofamiglia [[Asteroideae]], tribù [[Inuleae]] e sottotribù [[Inulinae]]. '' Jasonia tuberosa '' è anche l'unica specie del genere ''''' Jasonia ''''' <small> [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cass.]], 1815</small>.<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=NES>{{cita|Nesom 2020}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:226732-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 13 marzo 2024}}</ref><ref name=LAR>{{cita|Larruscain ''et al'' 2018 }}</ref> ==Etimologia== Il nome scientifico della specie è stato definito dai botanici [[Carl Linnaeus]] (1707-1778) e [[Augustin Pyramus de Candolle]] (1778-1841) nella pubblicazione ''" Prodromus Systematis Naturalis Regni Vegetabilis... (DC.)"'' (Prodr. [A. P. de Candolle] 5: 476) del 1836.<ref>{{cita web|url= https://www.ipni.org/n/226732-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso= 13 marzo 2024}}</ref> Il nome scientifico del genere è stato definito dal botanico [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini]] (1781-1832) nella pubblicazione ''" Bulletin des Sciences, par la Société Philomatique"'' (Bull. Sci. Soc. Philom. Paris 1815: 175) del 1815.<ref>{{cita web|url= https://www.ipni.org/n/9542-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso= 13 marzo 2024}}</ref> ==Descrizione== [[File:JASONIA TUBEROSA - SANT JUST - IB-954 (Rabasseta).JPG|upright=0.7|thumb|Il portamento]] [[File:Jasonia tuberosa -3009 - Flickr - Ragnhild & Neil Crawford.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie]] [[File:JASONIA TUBEROSA - MORROCURT - IB-175 (Rabasseta).JPG|upright=0.7|thumb|Infiorescenza]] [[File:TÉ DE TIERRA - Jasonia tuberosa (7850470736).jpg|upright=0.7|thumb|I fiori]] '''Portamento'''. La [[specie]] di questa voce è un'[[erba]] perenne.<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}</ref><ref name=Judd>{{cita|Judd 2007|pag.517}}</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 667}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 379}}.</ref> '''Fusto'''. La parte sotterranea del [[Fusto (botanica)|fusto]] consiste in un [[Rizoma|rizomi]] tuberoso. Generalmente il [[floema]] è privo di strati fibrosi; inoltre sono assenti i tessuti [[Lattice|latticiferi]]. '''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo alternato. La lamina è semplice con forme da lanceolate a lineari-lanceolate. Le superfici sono pubescenti. '''Infiorescenza'''. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sia solitari che in formazioni [[corimbo]]se. I capolini sono di tipo [[Glossario botanico#R|radiato]] eterogamo. I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da [[Glossario botanico#B|brattee]] disposte in modo [[Glossario botanico#E|embricato]] al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori ligulati periferici o [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] e ai fiori tubulosi quelli centrali o [[Fiore delle Asteraceae|del disco]]. L'involucro può essere cilindrico, campanulato o a forma di coppa. Le brattee sono disposte generalmente su più righe; hanno consistenza [[erba]]cea o cartilaginea, ma senza margini [[Glossario botanico#I|ialini]]; gli [[Glossario botanico#S|stereomi]] non sono divisi. Il ricettacolo è sprovvisto di pagliette con creste simili a scaglie. '''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Si distinguono in: :* fiori del raggio (esterni): sono neutri e sono disposti su una o più serie; la forma è [[Glossario botanico#L|ligulata]] ([[Glossario botanico#Z|zigomorfa]]); :* fiori del disco (centrali): sono più numerosi con forme brevemente [[Glossario botanico#T|tubulose]] ([[Glossario botanico#A|attinomorfe]]); sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e fertili. * [[Formula fiorale]]: :: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref> * [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame. * [[Corolla]]: ** fiori del raggio: la forma della [[corolla]] alla base è più o meno tubulosa-imbutiforme, mentre all'apice è ligulata; la ligula può terminare con alcuni denti; il colore è giallo; ** fiori del disco: la forma è tubulare bruscamente divaricata in 4-5 brevi lobi; il colore è giallo. * [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: l'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sono [[Glossario botanico#C|connati]] e formano un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]]; le [[Glossario botanico#T|teche]] (produttrici del polline) sono troncate e sono minutamente speronate. La base delle antere ha delle code ramificate. Il tessuto dell'[[Androceo|endotecio]] è a forma polarizzata. Le cellule del collare dei [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono piatte o di tipo mammelloso. * [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pignatti/> Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è unico e con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi spesso sono provvisti di peli acuti che terminano sopra la biforcazione ma non la raggiungono. Le superfici stigmatiche confluiscono all'apice, mentre alla base sono separate in due distinte linee (lignee stigmatiche marginali<ref name=Judd/> ). Il [[polline]] è spinuloso. '''Frutti'''. I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni hanno delle forme ellissoidi e sono pelosi. L'epidermide dell'achenio è provvista di grandi cristalli di [[ossalato di calcio]].<ref name=Judd/> Il pappo è formato setole capillari, o setole capillari miste a piccole squame o larghe squame sole. == Biologia == '''[[Impollinazione]]''': tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).<ref name=STRA/><ref name=Judd/><br> '''Riproduzione''': la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori.<br> '''Dispersione''': i semi cadono a terra e vengono dispersi soprattutto da insetti come formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). Un altro tipo di dispersione è [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]: gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio che portano così i semi anche su lunghe distanze. Inoltre per merito del [[Glossario botanico#P|pappo]] (se presente) il vento può trasportare i semi anche per alcuni chilometri (disseminazione anemocora). == Distribuzione e habitat == La specie di questa voce è distribuita in [[Francia]], [[Spagna]] e [[Portogallo]].<ref name=KEW/> ==Sistematica== La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 aprile 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/> ===Filogenesi=== La tribù [[Inuleae]] (comprendente le Inulinae) è una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Inuleae, all'interno della sottofamiglia, fa parte del gruppo "Helianthodae".<ref>{{cita|Mandel ''et al.'' 2019}}</ref><ref>{{cita|Zhang ''et al.'' 2021}}</ref> La sottotribù [[Inulinae]] è caratterizzata dalla particolare pubescenza dello stilo e dagli acheni con cristalli di ossalato di calcio.<ref name=LAR/> Nell'ambito della sottotribù il genere ''Jasonia'' fa parte del "Complesso di ''Pulicaria''"; un gruppo monofiletico comprendente i generi ''Pallenis'', ''Rhanterium'', ''Pulicaria'', ''Limbardia'', ''Jasonia'', ''Dittrichia'' e ''Iphiona''.<ref name=LAR/> I caratteri distintivi della specie '' Jasonia tuberosa '' sono:<ref name=KJ/> :* i capolini sono del tipo radiato; :* le brattee involucrali interne non sono scariose e cigliate; :* il tessuto endoteciale delle antere è polarizzato. Il [[numero cromosomico]] della specie è: 2n = 18.<ref name=KJ/> ===Sinonimi=== Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/> * ''Erigeron tuberosus'' <small>L. </small> * ''Inula tuberosa'' <small> Lam. </small> * ''Jasonia obtusifolia '' <small>Pau </small> == Note == <references /> ==Bibliografia== * {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}} * {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}} * {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }} * {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }} * {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }} * {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione. |anno=2018 |editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Pignatti 2018 }} * {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna ''et al.'' |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna ''et al.'' 2020}} * {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }} * {{cita pubblicazione|url=https://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1903871116|autore=Jennifer R. Mandel, Rebecca B. Dikow, Carolina M. Siniscalchi, Ramhari Thapa, Linda E. Watson and Vicki A. Funk |titolo=A fully resolved backbone phylogeny reveals numerous dispersals and explosive diversifications throughout the history of Asteraceae |rivista=PNAS |data=2019 |volume=116 |numero=28 |pp=14083-14088 |cid= Mandel ''et al.'' 2019}} * {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jipb.13078 |autore=Caifei Zhang, Chien-Hsun Huang, Mian Liu, Yi Hu, Jose L. Panero, Federico Luebert, Tiangang Gao, Hong Ma |titolo=Phylotranscriptomic insights into Asteraceae diversity, polyploidy, and morphological innovation |rivista=JIPB |data=2021 |volume=63 |numero=7 |pp=1273-1293 |cid= Zhang ''et al.'' 2021}} * {{cita pubblicazione|url= https://www.jstor.org/stable/26824687|autore= David Gutiérrez-Larruscain, María Santos-Vicente, Arne A. Anderberg, Enrique Rico & María Montserrat Martínez-Ortega|titolo=Phylogeny of the Inula group (Asteraceae: Inuleae): Evidence from nuclear and plastid genomes and a recircumscription of Pentanema |rivista=Taxon |data=2018 |volume= 67|numero=1 |pp=49-164 |cid=Larruscain ''et al'' 2018 }} ==Voci correlate== *[[Generi di Asteraceae]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:226732-1 '' Jasonia tuberosa ''] Royal Botanic Gardens KEW - Database * [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:9542-1 '' Jasonia ''] Royal Botanic Gardens KEW - Database {{portale|botanica}} [[Categoria:Asteroideae]] el98slalpu0s772z8c0t4s2mhw8ds55 Mitreo dei marmi colorati 0 10420722 144042317 143992819 2025-03-15T14:42:22Z Sedlex 392652 Fix 144042317 wikitext text/x-wiki {{Sito archeologico |Stato = ITA |Nome = Mitreo dei marmi colorati |Immagine = |Didascalia = |Civiltà = [[Civiltà romana|romana]] |Utilizzo = [[religione|religioso]] |Epoca = |Visitabile = no |Suddivisione3 = [[Ostia (Roma)|Ostia]] ([[Roma]]) |Ente = Parco Archeologico di Ostia Antica |Date_scavi = }} Il '''Mitreo dei marmi colorati''' (IV,IX,5) era un [[mitreo]], luogo di culto del [[mitraismo]], che si trovava nella [[Edifici nella regione IV (Ostia)|regio IV]] della [[città romana]] di [[Ostia (città antica)|Ostia]].<ref name=danielemancini>{{Cita web|url=https://www.danielemancini-archeologia.it/il-mitreo-dei-marmi-colorati-di-ostia-antica/|titolo=Il Mitreo ddei marmi colorati|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref name=ostia-antica>{{Cita web|url=http://www.ostia-antica.org/regio4/9/9-5.htm|titolo=Regio IV - Insula IX - Caupona del Dio Pan and Mitreo dei Marmi Colorati (IV,IX,5)|accesso=13 marzo 2025|lingua=en}}</ref> == Descrizione == In quella che era una [[Mansio#Caupona|caupona]] (osteria, bettola) del III sec. d.C., edificata fuori ''Porta Marina'', accanto al ''Caseggiato delle due scale'' (IV,IX,6) e opposta alle ''Terme di Porta Marina'' (IV,X,1-2) da cui era separata da ''via della Marciana'', che prende il nome da un mosaico che raffigura la lotta tra [[Eros]] e [[Pan]],<ref>{{Cita|David|par. 9}}.</ref> viene a installarsi, nel IV sec., un [[mitreo]] - l'unico extraurbano finora noto a Ostia - che trasforma completamente la destinazione d'uso dell'edificio. <ref name=ostia-antica/><ref name=danielemancini/> Rialzando un ambiente semi sotterraneo, si realizzò lo ''speculum mitraico'', ossia l'aula di culto, che venne pavimentato con circa un migliaio di piccole lastrine irregolari di marmi colorati provenienti dai quattro angoli dell'Impero, tutte di reimpiego, che valgono al mitreo la sua attuale denominazione. Nella nicchia absidale dovevano trovarsi un ''thronum'' e un rilievo marmoreo, entrambi perduti. Lungo uno dei lati c'è un ''podium'', anch'esso ricoperto dalle ''crustae'' marmoree e, in prossimità dell'ingresso, si trovano un [[pozzo]] e un'aiuola. Le pareti sono dipinte con una decorazione imitante il marmo. Affreschi decorano anche gli altri ambienti del complesso, nei quali si trovano anche dei graffiti legati al culto mitraico. Dopo neppure un secolo di vita, il complesso venne messo fuori uso e smantellato. Un successivo crollo ne sancì il definitivo abbandono.<ref name=danielemancini/> Gli studiosi che lo hanno riportato alla luce nel 2014 ritengono che possa essere l'ultimo mitreo edificato nell'[[Impero Romano]].<ref>{{cita web|url=http://www.ostia-antica.org/regio4/9/9-5.htm|titolo=Scheda sulla Caupona del dio Pan e sul mitreo dei Marmi Colorati|lingua=en|accesso=6 novembre 2020}}</ref><ref>{{cita|David|par. 23}}.</ref> Nell'edificio sono state ritrovate 192 monete romane, delle quali solo 25 in giacitura primaria, ovvero nello stesso spazio dove sono state abbandonate; tra queste un [[Asse (moneta)|asse]] di [[Gordiano III]] (241-243 d.C.), un [[sesterzio]], un asse e un [[antoniniano]] di [[Treboniano Gallo]] (251-253 d.C.). La maggior parte delle monete risalgono all'epoca in cui l'edificio era utilizzato come caupona.<ref>{{Cita web|url=https://www.openstarts.units.it/server/api/core/bitstreams/d16c7de1-5f8d-430c-abb0-64acd6c4af02/content|titolo=Ritrovamenti monetali e mitraismo nel mondo romano|autore=Stefano De Togni|data=13 marzo 2025|pp=48-50}}</ref> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Parco archeologico di Ostia antica]] * [[Edifici nella regione IV (Ostia)|Edifici nella regione IV]] * [[Mitraismo]] == Bibliografia == * {{cita pubblicazione|url_capitolo=https://books.openedition.org/efr/3801?lang=it|accesso=27 ottobre 2024|capitolo=Il nuovo mitreo dei marmi colorati sulla via della Marciana a Ostia Antica|autore=Massimiliano David|titolo=Ricerche su Ostia e il suo territorio: Atti del Terzo Seminario Ostiense (Roma, École française de Rome, 21-22 ottobre 2015)|isbn=9782728313334|città=Roma|anno=2018|editore=École française de Rome|curatore1=Mireille Cébeillac-Gervasoni|curatore2=Nicolas Laubry|curatore3=Fausto Zevi|cid=David}} == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Ostia (città antica)}} {{Portale|Antica Roma|archeologia|roma|religione}} [[Categoria:Mitrei di Ostia|marmi colorati]] 8taqdbha7ug7v4z5mjveief47kzn2jd Jasonia 0 10420723 143992850 2025-03-13T07:29:13Z Enrico Blasutto 199745 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Jasonia tuberosa]] 143992850 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Jasonia tuberosa]] hdbv0csjgfkuath3d16fx4tml0rfylw Carsten Bunk 0 10420726 144135524 144021713 2025-03-19T17:29:39Z Unam96 1185701 /* Palmarès */ fix 144135524 wikitext text/x-wiki {{s|canottieri tedeschi}} {{Sportivo |Nome = Carsten Bunk |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DDR}} |Altezza = |Disciplina = Canottaggio |Specialità = Quattro di coppia |Società = SC Berlin-Grünau |TermineCarriera = 1982 |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |cat = DDR |competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] |oro 1 = 1 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 0 }} |Aggiornato = 13 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Carsten |Cognome = Bunk |Sesso = M |LuogoNascita = Berlino |GiornoMeseNascita = 29 febbraio |AnnoNascita = 1960 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = ex canottiere |Nazionalità = tedesco |Epoca=1900 |PostNazionalità = , laureatosi campione olimpico per la [[Germania Est ai Giochi olimpici|Germania Est]] nel [[Canottaggio ai Giochi della XXII Olimpiade - Quattro di coppia maschile|quattro di coppia]] a {{OE|canottaggio|1980}} insieme a [[Frank Dundr]], [[Uwe Heppner]] e [[Martin Winter]]<ref>{{cita web|url=https://www.olympedia.org/results/158802|titolo=Quadruple Sculls, Men|lingua=en|accesso=13 marzo 2025}}</ref> }} Dopo aver gareggiato nel singolo a livello juniores, passò al quattro di coppia in occasione dei giochi di Mosca.<ref name=Olympedia>{{cita web|url=https://www.olympedia.org/athletes/37581|titolo=Carsten Bunk|lingua=en|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Sempre nel 1980 si è laureato campione nazionale, due anni dopo ha chiuso l'attività agonistica.<ref name=Olympedia /> == Palmarès == *[[Giochi olimpici]] :{{OE|canottaggio|1980}}: oro nel [[Canottaggio ai Giochi della XXII Olimpiade – Quattro di coppia maschile|quattro di coppia]]. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Campioni olimpici di 4 di coppia}} {{Portale|biografie|sport}} 5qyvejgushf4z4hylgkdhy1cyootqwq Michael Wolfgramm 0 10420728 144135518 144021712 2025-03-19T17:29:12Z Unam96 1185701 /* Palmarès */ fix 144135518 wikitext text/x-wiki {{s|canottieri tedeschi}} {{Sportivo |Nome = Michael Wolfgramm |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DDR}} |Altezza = |Disciplina = Canottaggio |Specialità = Quattro di coppia |Società = SC Dynamo Berlin |TermineCarriera = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |cat = DDR |competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] |oro 1 = 1 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 0 }} |Aggiornato = 13 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Michael |Cognome = Wolfgramm |Sesso = M |LuogoNascita = Schwerin |GiornoMeseNascita = 8 marzo |AnnoNascita = 1953 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = ex canottiere |Nazionalità = tedesco |Epoca=1900 |PostNazionalità = , laureatosi campione olimpico per la [[Germania Est ai Giochi olimpici|Germania Est]] nel [[Canottaggio ai Giochi della XXII Olimpiade - Quattro di coppia maschile|quattro di coppia]] a {{OE|canottaggio|1976}} insieme a [[Wolfgang Güldenpfennig]], [[Rüdiger Reiche]] e [[Karl Heinz Bussert]]<ref>{{cita web|url=https://www.olympedia.org/results/158670|titolo=Quadruple Sculls, Men|lingua=en|accesso=13 marzo 2025}}</ref> }} Wolfgramm venne convocato per i Giochi solo in sostituzione dell'ammalato [[Martin Winter]] per poi non essere mai più selezionato.<ref name=Olympedia>{{cita web|url=https://www.olympedia.org/athletes/37667|titolo=Michael Wolfgramm|accesso=13 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Nel 1972 si è laureato campione nazionale.<ref name=Olympedia /> == Palmarès == *[[Giochi olimpici]] :{{OE|canottaggio|1976}}: oro nel [[Canottaggio ai Giochi della XXI Olimpiade – Quattro di coppia maschile|quattro di coppia]]. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Campioni olimpici di 4 di coppia}} {{Portale|biografie|sport}} gjbukyq49rmsm4fmborunie21s6a6np Template:Calcio a 5 Al Naser 10 10420737 143994535 2025-03-13T08:17:57Z Ombra 666668 nuovo 143994535 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio a 5 |nome = Al-Naser |voce = Al Naser Sporting Club |imm = Amaranto e Bianco.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio a 5 kuwaitiane|Al Naser]]</noinclude> a8e7lja1mgysfpxs5ih90rwk15kn7he Klaatu Barada Nikto 0 10420739 143994898 2025-03-13T08:27:29Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Klaatu barada nikto]] 143994898 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Klaatu barada nikto]] 3dp0nlhqcyu993nli2u6ib1mdkat0q6 Cervia 1920 0 10420740 143994917 2025-03-13T08:28:02Z GryffindorD 1869172 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Cervia United]] 143994917 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Cervia United]] 1q87uqreb3v0xwoalfdjudwthps7hf9 Klaatu Verata Nikto 0 10420741 143994920 2025-03-13T08:28:03Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Klaatu barada nikto]] 143994920 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Klaatu barada nikto]] 3dp0nlhqcyu993nli2u6ib1mdkat0q6 Episodi di Mare fuori (quinta stagione) 0 10420742 144153272 144153219 2025-03-20T18:46:04Z Angol Fear 602287 /* Trama */ 144153272 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Mare fuori}}{{In corso|televisione}} La '''quinta stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Mare fuori''''', composta da dodici episodi, viene distribuita in prima visione assoluta da [[RaiPlay]]: i primi sei episodi il 12 marzo 2025, mentre i restanti sei il 26 marzo. Viene inoltre trasmessa in chiaro su [[Rai 2]] dal 26 marzo al 30 aprile 2025.<ref>{{Cita web|autore=Adnkronos|url=https://www.adnkronos.com/spettacoli/mare-fuori-5-quando-esce-dove-vederla-puntate-raiplay_444HVvWbpwLGu2UiU1bMPe?refresh_ce#google_vignette|titolo=Mare fuori 5, quando esce in streaming su RaiPlay: dove vedere le puntate|sito=Adnkronos|data=2025-03-11|accesso=2025-03-12}}</ref> {| class="wikitable" !nº !Titolo !Pubblicazione !Prima TV |- |1 | ''[[#Il patto|Il patto]]'' | rowspan="6" |12 marzo 2025 || rowspan="2" | 26 marzo 2025 |- |2 | ''[[#La ruota gira|La ruota gira]]'' |- |3 | ''[[#I rischi della fiducia|I rischi della fiducia]]'' | rowspan="2" |2 aprile 2025 |- |4 | ''[[#Non è colpa tua|Non è colpa tua]]'' |- |5 | ''[[#Strade perdute|Strade perdute]]'' | rowspan="2" |9 aprile 2025 |- |6 | ''[[#Il labirinto delle verità|Il labirinto delle verità]]'' |- |7 | rowspan="6" | | rowspan="6" |26 marzo 2025 |- |8 |- |9 |- |10 |- |11 |- |12 |} == ''Il patto'' == * Diretto da: [[Ludovico Di Martino]] * Soggetto di: Maurizio Careddu, Luca Monesi, [[Angelo Petrella]] con la collaborazione di Sara Cavosi e Elena Tramonti * Sceneggiatura di: Maurizio Careddu ===Trama=== Rosa torna all’IPM chiedendo di tornare in cella. Massimo inizia a farsi delle domande sul perché Edoardo non sia rientrato, ma non ottiene risposte nemmeno da Carmela. Nel frattempo all'IPM arrivano dei nuovi ragazzi: lo scugnizzo Simone Caramitti, che finisce in cella con Mimmo e che da un flashback viene a sapere dalla madre malata di essere un figlio illegittimo di Don Salvatore Ricci, e i milanesi Samuele e Federico, che da subito cercano di imporsi. Silvia è convinta che Angelo sia il ragazzo che era con lei la sera dell'omicidio dell'avvocato, ma affrontandolo non ottiene niente. Due giorni prima: Rosa apre la tomba dove trova Edoardo con la testa spaccata e risponde al telefono del ragazzo a una chiamata di Carmela, che accorre al cimitero rimanendo sconvolta. Carmela conferma all'amica che Edoardo ha ucciso suo padre: Rosa arriva quasi ad ucciderla, salvo poi ripensarci e decidere insieme di nascondere il cadavere di Edoardo a fianco della bara di Ciro e di far sapere in giro che lui si è reso latitante. * Altri interpreti: Clio Buren (Lucia Caramitti). * Guest: [[Giacomo Giorgio]] (Ciro Ricci), [[Raiz]] (Don Salvatore Ricci). == ''La ruota gira'' == * Diretto da: [[Ludovico Di Martino]] * Soggetto di: Maurizio Careddu, Luca Monesi, [[Angelo Petrella]] con la collaborazione di Sara Cavosi e Elena Tramonti * Sceneggiatura di: Maurizio Careddu === Trama === Milos racconta a Cucciolo di aver ucciso Edoardo poiché questo si era messo in mezzo a loro due, e aggiunge di aver nascosto i soldi dei Ricci per il loro futuro, facendolo infuriare. Mimmo dice a Massimo che Donna Wanda ha minacciato sua madre, la quale non vuole riaccoglierlo in casa. Massimo, dopo averla notata in chiesa e fuori dall’IPM, rintraccia una donna di nome Assunta Esposito che gli racconta di essere stata la governante dei Ricci, ignaro del fatto che in realtà sia stata la moglie di Don Salvatore, per poi allontanarlo quando le chiede di far visita a Rosa. Cardiotrap presenta con successo una nuova canzone a un produttore. In cucina Cucciolo racconta a Rosa che è stato Milos a uccidere Edoardo e la ragazza riporta tutto a Carmela durante il colloquio. * Altri interpreti: Artemisia Meinero (fidanzata di Samuele), [[Giovanni Anzaldo]] (Rosario). == ''I rischi della fiducia'' == * Diretto da: [[Ludovico Di Martino]] * Soggetto di: Maurizio Careddu, Luca Monesi, [[Angelo Petrella]] con la collaborazione di Sara Cavosi e Elena Tramonti * Sceneggiatura di: Angelo Petrella === Trama === Micciarella viene a conoscenza, grazie al fratello, che Edoardo è stato ucciso da Milos e che Rosa si è già ripresa i soldi. Nel frattempo all’IPM arriva un altro ragazzo di nome Tommaso Aponte che subito viene alle mani con Simone Caramitti: il ragazzo si è vendicato del furto della sua collanina uccidendo un coetaneo. Massimo insiste con quella che crede essere Assunta Esposito, cercando di entrare in confidenza con lei. La zia di Simone Caramitti è dalla parte di Donna Wanda e si capisce che il ragazzo è un loro infiltrato nell’IPM. Carmela sta cercando di riprendere le piazze di spaccio con i soldi recuperati da Rosa. Nei bagni dell’IPM scoppia una rissa tra i nuovi arrivati milanesi e il gruppo dei locali; i primi propongono quindi un’alleanza a Dobermann e Milos contro i napoletani. Teresa è preoccupata perché non ha più notizie di Edoardo e inizia a pressare Carmela, facendola infuriare quando le mostra il risultato di un’ecografia. Lino invece continua a corteggiare e frequentare Silvia. La madre di Mimmo, ammirando il coraggio del figlio che ha deciso di affrontare Wanda, lo perdona e si riconcilia con lui; infine Mimmo lascia il carcere quando Massimo lo fa entrare nel programma di protezione, abbandonando Napoli con tutta la sua famiglia. * Altri interpreti: [[Raffaella Rea]] (madre di Tommaso), Lia Carfora (madre di Mimmo). * Guest: [[Giacomo Giorgio]] (Ciro Ricci). == ''Non è colpa tua'' == * Diretto da: [[Ludovico Di Martino]] * Soggetto di: Maurizio Careddu, Luca Monesi, [[Angelo Petrella]] con la collaborazione di Sara Cavosi e Elena Tramonti * Sceneggiatura di: Luca Monesi === Trama === Massimo continua a incontrare la madre di Rosa, chiedendole dettagli appunto sulla moglie di Don Salvatore. Durante una lezione comune il nuovo arrivato Tommaso ha un diverbio con Rosa e poco dopo viene preso a botte da Cucciolo e Simone, che fa finta di far parte del gruppo legato ai Ricci. I milanesi intanto avvicinano Lino per corromperlo; effettivamente la guardia avrebbe bisogno di soldi perché si trova in un momento di difficoltà, tanto da non essere riuscito nemmeno a saldare il conto di una cena con Silvia. Carmela continua a operare per conto di Rosa e allontana a malo modo Teresa, mentre Donna Wanda continua a lavorare al piano contro i rivali con l’aiuto della zia di Simone. Carmela minaccia di morte Milos il quale capisce di essere stato tradito da Cucciolo e perciò riceve un coltello artigianale da Simone per potersi difendere. Lino trova Dobermann in cella dopo che si è fatto una dose e capisce che è opera dei milanesi, prendendosela con Samuele. Milos cerca di uccidere Cucciolo nelle docce, ma questo riesci a togliergli il coltello e gli fa capire che tra loro è finita in realtà quando lui non ha avuto il coraggio di dire a tutti che lo amava. * Altri interpreti: [[Tea Falco]] (Loredana Di Meo), [[Raffaella Rea]] (madre di Tommaso), [[Giovanni Anzaldo]] (Rosario), Luca Lombardi (Gaetano Cuomo). == ''Strade perdute'' == * Diretto da: [[Ludovico Di Martino]] * Soggetto di: Maurizio Careddu, Luca Monesi, [[Angelo Petrella]] con la collaborazione di Sara Cavosi e Elena Tramonti * Sceneggiatura di: Sara Cavosi e Elena Tramonti === Trama === Lino nota la ricomparsa della voglia sulla spalla di Angelo e capisce che Silvia può essere scagionata perchè ha detto la verità sulla notte della morte dell'avvocato D'Angelo. Così cerca di parlarne con la sorella del ragazzo, Irene, la quale però non ne vuole sapere. Da un flashback si scopre che ad investire la donna con l'auto è stato il fornitore della ragazza con il quale lei aveva dei debiti, e per questo Angelo si è preso la colpa al posto dell'uomo. Cucciolo riferisce a Rosa che Milos ha tentato di ucciderlo e la ragazza redarguisce Simone, avendo capito che è stato lui a fornire il coltello all'assassino di Edoardo. I milanesi continuano a punzecchiare il gruppo storico, con Pino che reagisce e picchia Samuele venendo ripreso da Beppe. Teresa si confida col padre intuendo che Edoardo possa essere morto. Carmela, coi soldi recuperati, si compra anche le persone legate a Donna Wanda. Micciarella, grazie a Massimo, ottiene un permesso per andare a giocare a calcetto in una squadra locale; il ragazzo non è tranquillo perchè inizia ad avere i sensi di colpa per quello che è capitato a Silvia e in sogno viene affrontato proprio dall’avvocato D’Angelo. Nei bagni anche Cardiotrap finisce nelle grinfie dei due milanesi che gli spezzano le dita, cosicché non possa più suonare il pianoforte; i due vengono messi in isolamento insieme a Dobermann che, in preda all’astinenza, in cortile ha aggredito Sonia, una delle nuove arrivate nel reparto femminile, dopo che quest'ultima ha cercato di parlargli. Al cimitero Carmela sta per dire la verità a Teresa quando un killer in sella a una moto spara all’impazzata ferendo l’amante di Edoardo, che a sorpresa si è buttata davanti alla rivale salvandola. * Altri interpreti: Peppe Miale (Enrico Polidori), [[Giovanni Anzaldo]] (Rosario), Luca Lombardi (Gaetano Cuomo). * Guest: [[Giuseppe Tantillo]] (Alfredo D'Angelo). == ''Il labirinto delle verità'' == * Diretto da: [[Ludovico Di Martino]] * Soggetto di: Maurizio Careddu, Luca Monesi, [[Angelo Petrella]] con la collaborazione di Sara Cavosi e Elena Tramonti * Sceneggiatura di: Maurizio Careddu === Trama === Carmela si è salvata per miracolo e fa capire alla madre di Edoardo che il ragazzo è morto. Cardiotrap deve essere operato e servono tanti soldi; Beppe irrompe nella cella di Samuele aggredendolo per ciò che ha fatto. Il giovane artista rifiuta di farsi aiutare da Rosa e pensa di fare una raccolta fondi. Lino riferisce a Silvia della scoperta che ha fatto sulla malattia della pelle di Angelo. Micciarella, tartassato da Cucciolo, dice a Massimo che non se la sente più di uscire dall’IPM per giocare a calcio. Beppe pensa che Sofia abbia un altro uomo, ma scopre che la donna in realtà ha una figlia di nome Lorenza. Teresa è sopravvissuta e racconta alla polizia dove è nascosto il corpo di Edoardo che quindi viene facilmente trovato. Rosa e i suoi decidono di continuare a prendersi le piazze della Di Salvo. Da un flashback capiamo che Simone e Donna Wanda si sono conosciuti fuori dalla casa di Don Salvatore Ricci. Silvia affronta Angelo dicendogli che ha capito che ha la [[pitiriasi]] e lui risponde chiedendole scusa senza aggiungere altro. Sofia e Massimo accompagnano Rosa al cimitero dove vengono ispezionate tutte le bare della sua famiglia; il comandante nota la foto sulla cassa della madre riconoscendo Assunta. Viene sollevata la bara della madre di Rosa Ricci e l'interno è completamente vuoto. Nel frattempo Carmela fa attaccare gli uomini della Di Salvo. * Altri interpreti: Peppe Miale (Enrico Polidori), Ilenia Incoglia (Isabella Polidori) * Guest: [[Giuseppe Tantillo]] (Alfredo D'Angelo), [[Raiz]] (Don Salvatore Ricci). == Note == <references /> {{StagioniTV|Mare fuori}} {{Portale|televisione}} 9a5zbnyy4jauo8cjsjx5fj2onlfme07 Naturom Demonto 0 10420743 143995435 2025-03-13T08:42:52Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Necronomicon Ex-Mortis]] 143995435 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Necronomicon Ex-Mortis]] otbm9svbv9d3h7aw6dnywcs3k46rkwd Libro della Morte 0 10420745 143995623 143995615 2025-03-13T08:48:10Z L'Ospite Inatteso 400694 143995623 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Libro dei morti (disambigua)]] {{Redirect a pagina di disambiguazione}} ju61pkk35nn2juaceu3b4nfutza58hc Campo per la pace 0 10420746 143995647 2025-03-13T08:48:49Z Plasm 201394 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: I '''campi per la pace''' sono dei [[campo di protesta|campi di protesta]] incentrati su attività di lotta alla guerra e/o lotta al nucleare. Generalmente questi campi vengono allestiti all'esterno di [[basi militari]] da membri del [[movimento pacifista]] che si oppongono alla proliferazione delle basi militari, agli armamenti ivi depositati o alla politica di coloro che controllano le basi. I primi campi per la pace risalgono agli anni '20 e sono diventati impo... 143995647 wikitext text/x-wiki I '''campi per la pace''' sono dei [[campo di protesta|campi di protesta]] incentrati su attività di lotta alla guerra e/o lotta al nucleare. Generalmente questi campi vengono allestiti all'esterno di [[basi militari]] da membri del [[movimento pacifista]] che si oppongono alla proliferazione delle basi militari, agli armamenti ivi depositati o alla politica di coloro che controllano le basi. I primi campi per la pace risalgono agli anni '20 e sono diventati importanti nel 1982 a causa della pubblicità mondiale generata dal [[Greenham Common Women's Peace Camp]], presso il [[RAF Greenham Common]] del [[Berkshire]] in [[Inghilterra]]. Anche se i campi di pace sono esistiti in forme e tempi diversi, fin dagli anni '20, divennero un fenomeno molto diffuso negli anni '80, quando erano associati al sentimento che si opponeva all'[[imperialismo americano]]. ==Collegamenti esterni== *[https://commonslibrary.org/the-long-history-of-protest-camps/ The Long History of Protest Camps] *[http://www.greenhamwpc.org.uk/ Greenham Women's Peace Camp] *[http://www.aldermaston.net/ Aldermaston Women's Peace Camp's website] *[http://www.hull.ac.uk/php/ggsdah/faslane/Fashome.htm Faslane peace camp website] *[http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/428126.stm BBC news - Peace caravan becomes museum piece (Faslane)] *[http://www.cynatech.co.uk/gwi/peace-camp.htm Fairford peace camp] *[http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/2901121.stm BBC news - Fairford protesters move to new site] *[http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/2909337.stm BBC news - Police move 'petty' say protesters (Fairford)] *[http://video.indymedia.org/download/%5BIndymedia%5D_(2005-01-19)_greenhamfin.wmv Indymedia - video on Greenham] ([[.wmv]] format) *[http://www.tridentploughshares.org/coulport/ Trident Ploughshares - Coulport peace camp] *[http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/devon/4545133.stm BBC article on Drake's island] *[http://www.timesonline.co.uk/article/0,,2092-2309812,00.html Wimmin at War]{{dead link|date=January 2025|bot=medic}}{{cbignore|bot=medic}} *[http://observer.guardian.co.uk/uk_news/story/0,,2078565,00.html Eviction threat at Faslane as locals go to war] {{portale|sociologia|politica}} [[Categoria:Movimenti pacifisti]] agosge3gu31sfctg7gpf3i547lcs5gn La casa (film) 0 10420748 143995668 2025-03-13T08:49:27Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[La casa]] 143995668 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[La casa]] {{Redirect a pagina di disambiguazione}} 9n5mrxg0heiks6sdveus5k1p0msqz1a Scargill 0 10420749 143996000 143995757 2025-03-13T08:58:20Z Cadiprati 2235513 nuova disambigua 143996000 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} == Geografia == ;Nuova Zelanda * '''Scargill''' – centro abitato del [[distretto di Hurunui]], [[Canterbury (Nuova Zelanda)|Canterbury]] ;Regno Unito * '''[[Scargill (Regno Unito)|Scargill]]''' – villaggio della contea del [[Durham (contea)|Durham]], [[Inghilterra]] == Persone == * '''[[Arthur Scargill]]''' (1938) – sindacalista e politico britannico t9zz5rsmfz33evpy1fzijfm443dds86 Jade (cantante) 0 10420750 144132949 144132219 2025-03-19T15:11:04Z France3c0 1924342 voci inesistenti 144132949 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Jade |tipo artista = cantante |immagine = Jade Thirlwall at BBC Live Lounge.jpg |didascalia = Jade fuori dagli studio della [[BBC]], 25 ottobre 2024 |nazione = GBR |genere = Pop |nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.lofficielusa.com/music/jade-thirlwall-music-solo-album-little-mix|titolo = Everything You Need to Know About Jade Thirlwall's Solo Career|autore = Grace Clarke|sito = [[L'Officiel|L'Officiel USA]]|data = 8 marzo 2025|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> |anno inizio attività = 2008 |anno fine attività = in attività |etichetta = [[Sony Music|Sony Entertainment UK]] |band attuale = [[Little Mix]] |totale album = |album studio = |album live = |raccolte = |remix = }} {{Bio |Nome = Jade Amelia |Cognome = Thirlwall |PostCognomeVirgola = nota semplicemente come '''Jade''' |ForzaOrdinamento = Jade |Sesso = F |LuogoNascita = South Shields |GiornoMeseNascita = 26 dicembre |AnnoNascita = 1992 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cantante |Nazionalità = britannica |PostNazionalità = , nota per la sua militanza con le [[Little Mix]] e per i suoi lavori da solista, che le hanno fatto guadagnare il [[BRIT Award]] al miglior artista pop del [[BRIT Awards 2025|2025]].<ref name="BA2025">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/awards/brit-awards-2025-winners-list-charli-xcx-1235911964/|titolo = Charli XCX Wins Big at BRIT Awards 2025: Full Winners List|autore = Thomas Smith|sito = [[Billboard]]|data = 1º marzo 2025|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> |Punto = no }} == Biografia == Thirwall, originaria di South Shields,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.jarrowandhebburngazette.com/lifestyle/entertainment/no_place_like_home_for_little_mix_stars_1_4085366|titolo = No place like home for Little Mix stars|autore = Verity Ward|sito = Jarrow & Hebburn Gazette|data = 27 settembre 2013|accesso = 13 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130927200635/http://www.jarrowandhebburngazette.com/lifestyle/entertainment/no_place_like_home_for_little_mix_stars_1_4085366|urlmorto = sì}}</ref> ha origini [[Egitto|egiziane]] e [[yemen]]ite da parte della madre, Norma Badwi, e [[Inghilterra|inglesi]] da parte del padre, James Thirlwall.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://en.vogue.me/culture/exclusive-little-mix-singer-jade-thirlwall-on-why-she-is-proud-of-her-arab-heritage/|titolo = Exclusive: Little Mix Singer Jade Thirlwall On Why She Is Proud Of Her Arab Heritage|autore = Alexandria Gouveia|sito = [[Vogue|Vogue Arabia]]|data = 10 settembre 2020|accesso = 13 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211025191825/https://en.vogue.me/culture/exclusive-little-mix-singer-jade-thirlwall-on-why-she-is-proud-of-her-arab-heritage/|urlmorto = sì}}</ref> È entrata a far parte del [[girl group]] di successo [[Little Mix]] nell'estate del 2011, con cui ha inciso nel corso degli anni diversi progetti, tra cui sei [[album in studio]], vinto numerosi riconoscimenti, tra cui tre [[BRIT Award]]s, e avviato tournée mondiali. Nel dicembre 2021 è stata annunciata una pausa del gruppo a tempo indeterminato per permettere ai singoli membri di concentrarsi sulle carriere da soliste.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/pop/little-mix-announce-hiatus-not-breaking-up-1235005473/|titolo = Little Mix Announce 'Break' to Work on Other Projects, Promise That Group Is 'Forever'|autore = Gil Kaufman|sito = [[Billboard]]|data = 3 dicembre 2021|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> Nel marzo 2022 la cantante ha firmato un contratto con la [[RCA Records|RCA]] e la Full Stop Management, quest'ultima gestita da Jeffrey Azoff assieme a [[Harry Styles]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.musicweek.com/labels/read/little-mix-s-jade-thirlwall-signs-solo-deal-with-rca-and-harry-styles-management-full-stop/085388|titolo = Little Mix's Jade Thirlwall signs solo deal with RCA and Harry Styles' management Full Stop|autore = Andre Paine|sito = [[Music Week]]|data = 10 marzo 2022|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> Si è in seguito occupata della stesura del testo di ''Candyfloss'', tratto da ''Im Nayeon'' (2022) della [[Corea del Sud|sudcoreana]] [[Im Na-yeon|eponima]], avendo contribuito in precedenza anche a ''First Time'', contenuto in ''[[Taste of Love]]'' (2021) delle [[Twice (gruppo musicale)|Twice]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/music-news/twice-nayeon-little-mix-jade-thirlwall-solo-album-track-1235079329/|titolo = TWICE's Nayeon Is Teaming Up With Little Mix's Jade Thirlwall for Solo Album Track|autore = Starr Bowenbank|sito = [[Billboard]]|data = 31 maggio 2022|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> ''[[Angel of My Dreams]]'' è il singolo con cui ha esordito da solista; il brano, finito in lizza per il BRIT Award alla canzone dell'[[BRIT Awards 2025|anno]] e riconosciuto con l'[[UK Music Video Awards|UK Music Video Award]] al miglior video editing,<ref name="BA2025"/><ref name="UKMVA2024W">{{Cita web|lingua = en|url = https://lbbonline.com/news/see-who-won-at-the-uk-music-video-awards-2024|titolo = See Who Won at the UK Music Video Awards 2024|sito = Little Black Book|data = 25 ottobre 2024|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> è stato pubblicato nel luglio 2024,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/lists/new-pop-songs-jade-jimin-amy-allen/|titolo = Jade's Stunning 'Angel of My Dreams' and 5 More Cool New Pop Songs This Week|autore = Jason Lipshutz|sito = [[Billboard]]|data = 22 luglio 2024|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> è arrivato nella top ten della [[Official Singles Chart]] e ha superato la soglia delle {{formatnum:200000}} unità vendute,<ref name="OCC">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/artist/jade/|titolo = JADE|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> venendo certificato argento dalla [[British Phonographic Industry]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified|titolo = BRIT Certified|sito = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 13 marzo 2025}} Digitare "Jade" in "Search BPI Awards" e premere Invio.</ref> È stato accolto da recensioni più che favorevoli dalla [[Giornalismo musicale|critica]], risultando la miglior canzone dell'anno secondo ''DIY'' e la miglior canzone pop dell'anno in un articolo scritto da Katherine St. Asaph per [[Stereogum]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://diymag.com/interview/jade-angel-of-my-dreams-diy-best-track-of-2024|titolo = JADE on DIY's Track of 2024 'Angel Of My Dreams': "I think that people celebrate authenticity more than ever"|autore = Lisa Wright|sito = DIY|data = 16 dicembre 2024|accesso = 13 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.stereogum.com/2291117/best-pop-songs/lists/|titolo = The Top 40 Pop Songs Of 2024|autore = Katherine St. Asaph|sito = [[Stereogum]]|data = 18 dicembre 2024|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> È poi uscito il singolo promozionale ''Midnight Cowboy'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.clashmusic.com/news/jade-owns-her-sexuality-on-midnight-cowboy/|titolo = JADE Owns Her Sexuality On 'Midnight Cowboy'|autore = Robin Murray|sito = [[Clash (rivista)|Clash]]|data = 25 settembre 2024|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> a cui ha fatto seguito il singolo ''Fantasy'';<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.clashmusic.com/news/jades-fantasy-is-state-of-the-art-pop/|titolo = JADE's 'Fantasy' Is State Of The Art Pop|autore = Shahzaib Hussain|sito = [[Clash (rivista)|Clash]]|data = 18 ottobre 2024|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> tutti e due hanno fatto l'ingresso nella hit parade britannica.<ref name="OCC"/> Nel gennaio 2025 è stato presentato il singolo promozionale ''It Girl'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.forbes.com/sites/cmalone/2025/01/10/jade-is-the-it-girl-on-new-single/|titolo = Jade Is The 'It Girl' On New Single|autore = Chris Malone Mendez|sito = [[Forbes]]|data = 10 gennaio 2025|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> la sua seconda entrata nella top 50 nazionale.<ref name="OCC"/> Ha fatto il suo debutto sul palco dei BRIT Awards esibendosi sulle note di ''Angel of My Dreams'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/news/music/watch-jades-theatrical-angel-of-my-dreams-performance-at-the-brit-awards-2025-3842644|titolo = Watch JADE's theatrical 'Angel Of My Dreams' performance at the BRIT Awards 2025|autore = Laura Molloy|sito = [[NME]]|data = 2 marzo 2025|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> dove le è stato assegnato il prestigioso premio nella categoria di miglior artista pop.<ref name="BA2025"/> Ha poi diffuso una cover di ''[[Frozen (Madonna)|Frozen]]'' di [[Madonna (cantante)|Madonna]] la settimana dopo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.attitude.co.uk/culture/jade-madonna-frozen-cover-480828/|titolo = JADE drops club-ready reimagining of Madonna's 'Frozen'|autore = Gary Grimes|sito = [[Attitude (periodico)|Attitude]]|data = 7 marzo 2025|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> È stata confermata tra i partecipanti all'edizione annuale del [[festival di Glastonbury]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.co.uk/music/news/glastonbury-2025-lineup-the-1975-neil-young-and-olivia-rodrigo-to-headline-48329/|titolo = The 1975, Neil Young and Olivia Rodrigo to headline Glastonbury 2025|autore = Nick Reilly|sito = Rolling Stone UK|data = 6 marzo 2025|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> == Discografia == === Da solista === ==== Singoli ==== * 2024 – ''[[Angel of My Dreams]]'' * 2024 – ''Fantasy'' * 2025 – ''FUFN (Fuck You for Now)'' ==== Singoli promozionali ==== * 2024 – ''Midnight Cowboy'' * 2025 – ''It Girl'' * 2025 – ''Frozen'' === Little Mix === {{vedi anche|Discografia delle Little Mix}} ==== Album in studio ==== * 2012 – ''[[DNA (album Little Mix)|DNA]]'' * 2013 – ''[[Salute (album Little Mix)|Salute]]'' * 2015 – ''[[Get Weird]]'' * 2016 – ''[[Glory Days (album Little Mix)|Glory Days]]'' * 2018 – ''[[LM5]]'' * 2020 – ''[[Confetti (album)|Confetti]]'' ==== Raccolte ==== * 2021 – ''[[Between Us]]'' == Riconoscimenti == *[[BRIT Award]]s ** [[BRIT Awards 2025|2025]] – Miglior artista pop<ref name="BA2025"/> ** 2025 – Candidatura alla Canzone britannica dell'anno per ''Angel of My Dreams''<ref name="BA2025"/> *''[[Rolling Stone]]'' UK Awards ** 2024 – Innovatrice<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.co.uk/music/jade-trailblazer-award-winner-rolling-stone-uk-awards-2024-45232/|titolo = See JADE thank 'myself' as she picks up Trailblazer Award at Rolling Stone UK Awards 2024|autore = Will Richards|sito = Rolling Stone UK|data = 28 novembre 2024|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> ** 2024 – Candidatura alla Canzone dell'anno per ''Angel of My Dreams''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.co.uk/music/news/song-of-the-year-award-rolling-stone-uk-awards-2024-nominees-44593/|titolo = Here's the nominees for the Song of the Year Award at the Rolling Stone UK Awards 2024|autore = Nick Reilly|sito = Rolling Stone UK|data = 13 novembre 2024|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> *[[UK Music Video Awards]] ** 2024 – Miglior video editing per ''Angel of My Dreams''<ref name="UKMVA2024W"/> ** 2024 – Candidatura al Miglior video pop per ''Angel of My Dreams''<ref name="UKMVA2024N">{{Cita web|lingua = en|url = https://lbbonline.com/news/uk-music-video-awards-2024-nominations-revealed|titolo = UK Music Video Awards 2024: Nominations Revealed|sito = Little Black Book|data = 26 settembre 2024|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> ** 2024 – Candidatura al Miglior video dal vivo per ''Angel of My Dreams''<ref name="UKMVA2024N"/> ** 2024 – Candidatura alla Miglior esibizione in un video per ''Angel of My Dreams''<ref name="UKMVA2024N"/> ** 2024 – Candidatura al Miglior styling per ''Angel of My Dreams''<ref name="UKMVA2024N"/> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Little Mix}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|musica}} [[Categoria:Little Mix| ]] [[Categoria:Vincitori di BRIT Award]] 918l7uk0dl3fruw7fl8d3204lzneqxy Irina Govorukhin 0 10420751 143995904 2025-03-13T08:55:39Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Irina Govorukhin |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{KAZ}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 4 = 1 |... 143995904 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Irina Govorukhin |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{KAZ}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 4 = 1 |argento 4 = 0 |bronzo 4 = 0 |cat = KAZ }} |Aggiornato = 13 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Irina |Cognome = Govorukhin |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 2 ottobre |AnnoNascita = 2006 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = nuotatrice artistica |Nazionalità = kazaka |PostNazionalità = }} == Palmarès == === Coppa del Mondo === * 1 podio: ** 1 vittoria (1 nella gara a squadre) ==== Coppa del mondo - vittorie ==== {| class="wikitable" !Data !Luogo !Paese !Disciplina |- |28 febbraio 2025 ||[[Parigi]] ||{{FRA}} || Team libero |} ==Collegamenti esterni== * [https://www.worldaquatics.com/athletes/1886762/irina-govorukhina Scheda FINA] {{Portale|Biografie|Nuoto}} ci2dplaqumtjq054egsy0ogxtv86p8j Irada Islamova 0 10420752 143995925 2025-03-13T08:56:16Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Irada Islamova |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{KAZ}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 4 = 1 |ar... 143995925 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Irada Islamova |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{KAZ}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 4 = 1 |argento 4 = 0 |bronzo 4 = 0 |cat = KAZ }} |Aggiornato = 13 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Irada |Cognome = Islamova |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 27 luglio |AnnoNascita = 2006 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = nuotatrice artistica |Nazionalità = kazaka |PostNazionalità = }} == Palmarès == === Coppa del Mondo === * 1 podio: ** 1 vittoria (1 nella gara a squadre) ==== Coppa del mondo - vittorie ==== {| class="wikitable" !Data !Luogo !Paese !Disciplina |- |28 febbraio 2025 ||[[Parigi]] ||{{FRA}} || Team libero |} ==Collegamenti esterni== * [https://www.worldaquatics.com/athletes/1840995/irada-islamova/profile Scheda FINA] {{Portale|Biografie|Nuoto}} 48q7ak31hp70u3141hx59o2eqle9xoz Yasmina Islamova 0 10420753 143995956 2025-03-13T08:57:09Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Yasmina Islamova |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{KAZ}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 4 = 1 |... 143995956 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Yasmina Islamova |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{KAZ}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 4 = 1 |argento 4 = 0 |bronzo 4 = 0 |cat = KAZ }} |Aggiornato = 13 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Yasmina |Cognome = Islamova |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 18 settembre |AnnoNascita = 2009 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = nuotatrice artistica |Nazionalità = kazaka |PostNazionalità = }} == Palmarès == === Coppa del Mondo === * 1 podio: ** 1 vittoria (1 nella gara a squadre) ==== Coppa del mondo - vittorie ==== {| class="wikitable" !Data !Luogo !Paese !Disciplina |- |28 febbraio 2025 ||[[Parigi]] ||{{FRA}} || Team libero |} ==Collegamenti esterni== * [https://www.worldaquatics.com/athletes/1840995/irada-islamova/profile Scheda FINA] {{Portale|Biografie|Nuoto}} fj56j0bi25ui43av0628jx6wiw5oza8 Makpal Kalmurzayeva 0 10420754 143995970 2025-03-13T08:57:33Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Makpal Kalmurzayeva |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{KAZ}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 4 =... 143995970 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Makpal Kalmurzayeva |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{KAZ}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 4 = 1 |argento 4 = 0 |bronzo 4 = 0 |cat = KAZ }} |Aggiornato = 13 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Makpal |Cognome = Kalmurzayeva |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 25 gennaio |AnnoNascita = 2008 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = nuotatrice artistica |Nazionalità = kazaka |PostNazionalità = }} == Palmarès == === Coppa del Mondo === * 1 podio: ** 1 vittoria (1 nella gara a squadre) ==== Coppa del mondo - vittorie ==== {| class="wikitable" !Data !Luogo !Paese !Disciplina |- |28 febbraio 2025 ||[[Parigi]] ||{{FRA}} || Team libero |} ==Collegamenti esterni== * [https://www.worldaquatics.com/athletes/1840995/irada-islamova/profile Scheda FINA] {{Portale|Biografie|Nuoto}} r9wad8djroqkltym1vsbxvqju8k023i Polina Merzlyakova 0 10420755 143995994 2025-03-13T08:58:12Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Polina Merzlyakova |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{KAZ}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 4 = 1... 143995994 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Polina Merzlyakova |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{KAZ}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 4 = 1 |argento 4 = 0 |bronzo 4 = 0 |cat = KAZ }} |Aggiornato = 13 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Polina |Cognome = Merzlyakova |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 30 ottobre |AnnoNascita = 2007 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = nuotatrice artistica |Nazionalità = kazaka |PostNazionalità = }} == Palmarès == === Coppa del Mondo === * 1 podio: ** 1 vittoria (1 nella gara a squadre) ==== Coppa del mondo - vittorie ==== {| class="wikitable" !Data !Luogo !Paese !Disciplina |- |28 febbraio 2025 ||[[Parigi]] ||{{FRA}} || Team libero |} ==Collegamenti esterni== * [https://www.worldaquatics.com/athletes/1631911/polina-merzlyakova/profile Scheda FINA] {{Portale|Biografie|Nuoto}} qkxr7uxn1tywlo59zb6v17ywwzilb2a Albina Omirserikova 0 10420756 143996022 2025-03-13T08:58:46Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Albina Omirserikova |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{KAZ}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 4 =... 143996022 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Albina Omirserikova |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{KAZ}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 4 = 1 |argento 4 = 0 |bronzo 4 = 0 |cat = KAZ }} |Aggiornato = 13 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Albina |Cognome = Omirserikova |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 3 luglio |AnnoNascita = 2008 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = nuotatrice artistica |Nazionalità = kazaka |PostNazionalità = }} == Palmarès == === Coppa del Mondo === * 1 podio: ** 1 vittoria (1 nella gara a squadre) ==== Coppa del mondo - vittorie ==== {| class="wikitable" !Data !Luogo !Paese !Disciplina |- |28 febbraio 2025 ||[[Parigi]] ||{{FRA}} || Team libero |} ==Collegamenti esterni== * [https://www.worldaquatics.com/athletes/1840976/albina-omirserikova/profile Scheda FINA] {{Portale|Biografie|Nuoto}} 1vuwo29egufkrs283gsmb6g754bgbq5 Finché la vittima non sarà nostra 0 10420758 144130618 144130478 2025-03-19T12:28:05Z 176.58.139.148 144130618 wikitext text/x-wiki {{Libro |titolo = Finché la vittima non sarà nostra |titoloalfa = Finché la vittima non sarà nostra |titoloorig = Μέχρι το θύμα να γίνει δικό μας |immagine = |autore = [[Dimitris Lyacos]] |anno di prima pubblicazione = 2025 |genere = Romanzo |sottogenere = [[Letteratura mondiale]], [[Postmodernismo]] |lingua = Greco |serie = | |traduttore = Viviana Sebastio |isbn = 9788842834267 }} '''''Finché la vittima non sarà nostra''''' è un romanzo dell'autore greco [[Dīmītrīs Lyacos|Dimitris Lyacos]] . <ref name="auto">{{Cita web|url=https://imagejournal.org/article/from-until-the-victim-becomes-our-own/|sito=Image Journal}}</ref> Concepito come il numero " zero " della trilogia Poena Damni, il libro esplora lo spargimento di sangue come elemento costitutivo nella formazione della società e l'eventuale posizione dell'individuo in un mondo "permeato dalla violenza istituzionalizzata". <ref name="ammagazine1">{{Cita web|url=https://www.3ammagazine.com/3am/entangled-narratives-and-dionysian-frenzy-an-interview-with-dimitris-lyacos/}}</ref> Descritto come prequel della trilogia di Lyacos, Finché la vittima non sarà nostra delinea un ritratto della civiltà occidentale, esaminata e rivalutata dalle sue fondamenta giudaico-cristiane, attraverso l'industrializzazione e lo sviluppo di forme avanzate di coercizione, fino a un'armonia imposta dal controllo cibernetico. Impiegando narratori alternati, i capitoli autonomi del libro si completano a vicenda in modo simile a una sequenza di montaggio cinematografico.<ref>https://anotherchicagomagazine.net/2025/03/18/we-are-domesticators-a-conversation-with-dimitris-lyacos/</ref> == Temi == ''Finché la vittima non sarà nostra'' esplora l'evoluzione della violenza in una sequenza di capitoli, ciascuno dei quali è intitolato con una lettera dell'alfabeto latino classico.<ref name="auto"/> Il primo capitolo tratta la violenza nel mondo animale ed è seguito da un episodio che ricorda [[Caino e Abele|l'omicidio di Abele da parte di Caino]] nel libro della Genesi.<ref name="alaxon.co.il">{{Cita web|url=https://alaxon.co.il/reading/עד-שהקורבן-נעשה-שלנו/}}</ref> Gli episodi successivi trattano la violenza nelle sue forme socialmente più avanzate e istituzionalizzate, presentando in due sezioni consecutive la pratica dell'incarcerazione da due diversi punti di vista. Secondo un'intervista con Lyacos nella rivista americana [[World Literature Today]] "il capitolo L si concentra su un detenuto come parte della popolazione generale della prigione, mentre M è un'interpretazione del l'[[isolamento detentivo]] come strategia intesa ad aiutare il detenuto a volgere uno sguardo interiore su se stesso per contemplare le proprie azioni e a correggersi di sua spontanea volontà. Questa è una visione quasi religiosa dell'incarcerazione, simile al modello di un monaco nella sua cella, lasciato solo con se stesso e Dio, e circondato da un monastero, che, per inciso, il sociologo [[Erving Goffman]] raggruppa nella categoria delle istituzioni totali".<ref>{{Cita web|url=https://www.worldliteraturetoday.org/blog/interviews/world-be-repaired-conversation-dimitris-lyacos-toti-obrien|sito=World Literature Today}}</ref> == Storia editoriale == Il capitolo O in traduzione albanese è apparso sulla Revista Letrare nel 2022.<ref>{{Cita web|url=https://revistaletrare.com/derisa-viktima-te-behet-e-jona/}}</ref> Il capitolo G nella traduzione inglese è apparso sulla Rivista Mayday nel marzo 2023,<ref>{{Cita web|url=https://maydaymagazine.com/an-excerpt-from-when-the-victim-becomes-our-own-by-dimitris-lyacos-translated-from-the-greek-by-andrew-barrett/}}</ref> il capitolo D sulla rivista Image nel marzo 2024,<ref name="auto"/> il capitolo V su Chicago Review<ref>{{Cita web|url=https://www.chicagoreview.org/excerpt-from-until-the-victim-becomes-our-own/}}</ref> nell'agosto 2024 e il capitolo L su River Styx nel dicembre 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.riverstyx.org/shop/p/river-styx-108-chronicles}}</ref> I capitoli A, B e C tradotti in [[Lingua ebraica|ebraico]] da Ioram Melcer sono apparsi sulla rivista Alaxon nel settembre 2024.<ref name="alaxon.co.il"/> La traduzione italiana (trad. Viviana Sebastio) sarà edita da [[Il Saggiatore]] in Aprile 2025. == Note == <references/> [[Categoria:Romanzi distopici]] [[Categoria:Romanzi del 2025]] fhhrv4iuives1x26540wh8ays2kvjpa Aldiyar Ramazanov 0 10420769 143996191 143996179 2025-03-13T09:02:22Z GianluSport 1414688 /* Palmarès */ 143996191 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Albina Omirserikova |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{KAZ}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 4 = 1 |argento 4 = 0 |bronzo 4 = 0 |competizione 5 = [[Campionati mondiali youth di nuoto artistico|Mondiali youth]] |oro 5 = 0 |argento 5 = 0 |bronzo 5 = 3 |cat = KAZ }} |Aggiornato = 13 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Aldiyar |Cognome = Ramazanov |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 2 maggio |AnnoNascita = 2008 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = nuotatore artistico |Nazionalità = kazako |PostNazionalità = }} == Palmarès == *[[Campionati mondiali youth di nuoto artistico|Campionati Mondiali youth]] :[[Campionati mondiali youth di nuoto artistico|Charlotte 2022]]: bronzo nel solo libero, nella gara di figure e nel duo misto programma libero === Coppa del Mondo === * 1 podio: ** 1 vittoria (1 nella gara a squadre) ==== Coppa del mondo - vittorie ==== {| class="wikitable" !Data !Luogo !Paese !Disciplina |- |28 febbraio 2025 ||[[Parigi]] ||{{FRA}} || Team libero |} ==Collegamenti esterni== * [https://www.worldaquatics.com/athletes/1652622/aldiyar-ramazanov/profile Scheda FINA] {{Portale|Biografie|Nuoto}} ogv13kadasmm59mrohl2z8mfslzcxrv Anastasia Voronkova 0 10420776 144013270 143996228 2025-03-13T20:43:37Z Luca.favorido 927322 Collegamenti esterni 144013270 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Anastasia Voronkova |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{KAZ}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Nuoto artistico |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 4 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]] |oro 4 = 1 |argento 4 = 0 |bronzo 4 = 0 |cat = KAZ }} |Aggiornato = 13 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Anastasia |Cognome = Voronkova |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 17 agosto |AnnoNascita = 2007 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = nuotatrice artistica |Nazionalità = kazaka |PostNazionalità = }} == Palmarès == === Coppa del Mondo === * 1 podio: ** 1 vittoria (1 nella gara a squadre) ==== Coppa del mondo - vittorie ==== {| class="wikitable" !Data !Luogo !Paese !Disciplina |- |28 febbraio 2025 ||[[Parigi]] ||{{FRA}} || Team libero |} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Biografie|Nuoto}} mrxmbubwz6yypcydequgcsei0mt9x5y Campo di protesta 0 10420785 143996414 143996369 2025-03-13T09:07:40Z Plasm 201394 143996414 wikitext text/x-wiki Un '''campo di protesta''' o '''accampamento di protesta''' (o semplicemente '''accampamento''') è un campo fisico allestito da [[attivisti]], per fornire una base per una [[protesta]] o per ritardare, ostacolare o impedire l'obbiettivo della loro protesta bloccandolo fisicamente con un accampamento. Un campo di protesta può anche avere una componente simbolica o riproduttiva in cui i "campeggiatori della protesta" cercano di ricreare i loro mondi desiderati attraverso l'attuazione di infrastrutture (come cucine comuni, asili nido, servizi igienici a compostaggio ecologici o uso di sistemi di acque grigie) o attraverso modalità di organizzazione e governance (ad esempio, la [[democrazia diretta]]). L'accampamento e/o l'occupazione temporanea di terreni ha una lunga storia che può essere fatta risalire alle [[Nomadismo|culture nomadi]] e ai [[Diggers]] del [[XVII secolo]]. Tuttavia, l'uso di campi di protesta come forma contestatoria contemporanea può essere ricondotto al [[Movimento per i diritti civili degli afroamericani|movimento per i diritti civili degli Stati Uniti]] degli anni '60 e, in particolare, a "Resurrection City", un campo di protesta tenutosi nel maggio 1968 a [[Washington]], D.C. come parte della [[Poor People's Campaign]]. Nel [[Regno Unito]], la pubblicità intorno al ''[[Greenham Common Women's Peace Camp]]'' del 1982 in [[Inghilterra]] ha imposto i campi di protesta nell'immaginario pubblico. Da allora la pratica del campeggio di protesta è stata e continua a essere utilizzata da molti movimenti sociali in tutto il mondo<ref>[http://www.greenhamwpc.org.uk// Greenham Common Women's Peace Camp<!-- Bot generated title -->]</ref>. == Note == <references/> ==Collegamenti esterni== *[http://www.protestcamps.com Protest Camps research project] {{portale|sociologia|politica}} [[Categoria:Controcultura]] 1kbia61xbxny1z8bgkmm5myfmd5fzta Malvina (personaggio) 0 10420786 143998007 143996350 2025-03-13T09:51:13Z Syrio 47767 link 143998007 wikitext text/x-wiki {{Personaggio |medium = mitologia |saga = [[Fionn mac Cumhaill]] |nome = Malvina |immagine = Ary Scheffer - Death of Malvina.jpg |larghezza immagine = <!-- es. 200px --> |didascalia = Malvina in un dipinto di [[Ary Scheffer]]. |basato su = probabilmente [[Antigone (figlia di Edipo)|Antigone]], ma anche al servo che guidava [[Omero]] cieco |autore = [[James Macpherson]] |prima apparizione = [[Canti di Ossian]] |sesso = F }} [[File:Krafft Ossian und Malvina.jpg|thumb|[[Ossian]] e Malvina in un dipinto di [[Johann Peter Krafft]].]] '''Malvina''' è una [[Personaggio immaginario|figura letteraria]] e "mitologica" della [[Poema|celebre opera]] dei ''[[Canti di Ossian]]'', redatta dal poeta scozzese [[James Macpherson]], ed è presentata come la promessa sposa di Oscar (od Oskar). [[Malvina|Il nome]] deriva dal [[Lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]] ''mala mhin'' ("bella fronte"). Nel [[poema epico]] celtico l{{'}}''Ossian'', presumibilmente un antico testo conservato e riportato all'attenzione, ma in realtà inventato dallo stesso Macpherson, Malvina è la figlia del nobile guerriero Toscar. Vivendo a "Temora", la storica ''Temair'' (oggi [[Collina di Tara|Tara]]), si fidanza con Oscar, l'unico figlio del [[Ossian|bardo eponimo]] dei ''Canti''. Quando il suo fidanzato muore prematuramente, si prende cura del padre cieco di lui, fino al resto dei suoi giorni. {{Citazione|Mio figlio è scomparso. I venti impetuosi han dissolto la sua figura in lontananza. L'anima del padre è in lutto per esso. Oh, guidami, mia Malvina!|''Canti di Ossian''<ref>{{Cita libro |lingua=de |autore=James Macpherson |curatore=Michael Denis |titolo=Die Gedichte Ossians, Eines Alten Celtischen Dichters |pagine=167-186}}</ref>|Mein Sohn ist verschwunden. Sein Bildnis haben in Ferne die brausenden Winde verweht. Des Vaters Seele sie trauert um ihn. O führe mich, meine Malvina!|lingua=de}} Malvina dovrebbe esser un personaggio creato da Macpherson e non avrebbe equivalenti nella tradizione celtica, ma dallo scrittore venne inserito nella continuità narrativa della [[Mitologia irlandese|saga irlandese]] di [[Fionn mac Cumhaill]]. == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro |lingua=de |autore=Helmut Birkhan |titolo=Kelten. Versuch einer Gesamtdarstellung ihrer Kultur |editore=Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften |città=Wien |anno=1997 |isbn=3-7001-2609-3 |pagine=7}} * {{Cita libro |lingua=de |autore=Helmut Birkhan |titolo=Nachantike Keltenrezeption |editore=Praesens Verlag |città=Wien |anno=2009 |isbn=978-3-7069-0541-1 |pagina=354}} * {{Cita libro |lingua=de |autore=Bernhard Maier |titolo=Lexikon der keltischen Religion und Kultur |collana=Kröners Taschenausgabe |numero=466 |editore=Kröner |città=Stuttgart |anno=1994 |isbn=3-520-46601-5 |pagina=223}} == Voci correlate == * [[Antigone (figlia di Edipo)]] == Collegamenti esterni == * {{Cita web |url=https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/D0090-00740/ |titolo=Ossian canta a Malvina le gesta di Carthon (Giacomo Trecourt) |sito=LombardiaBeniCulturali.it |editore=[[Regione Lombardia]]|accesso=2025-03-13}} {{Portale|Celti|Letteratura|Mitologia}} [[Categoria:Nobili immaginari]] [[Categoria:Personaggi della letteratura inglese]] 27z5skzyr1zsrv3u3d1p1aaqu4xgzi9 Template:Cile femminile pallacanestro 3x3 americano 2024 10 10420788 143996407 2025-03-13T09:07:28Z 2001:B07:6474:B8F7:180D:28DD:ACAD:7FC [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallacanestro 3x3 |sesso = femminile |colore1 = #D52B1E |colore2 = #FFFFFF |stato = Cile |nazionalità = cilena |competizione = Campionati americani di pallacanestro 3x3 2024 |nome = Cile femminile pallacanestro 3x3 americano 2024 |manifesto = Flag of Chile.svg |n5 = [[Gabriela Ahumada|Ahumada]] |n6 = [[Javiera Novión|Novión]] |n7 = [[Ziomara Morrison|Morrison]] |n10 = [[Fernanda Ovalle|Ovalle]] |allenatore = - }}<noinclude> Categoria:Templ... 143996407 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro 3x3 |sesso = femminile |colore1 = #D52B1E |colore2 = #FFFFFF |stato = Cile |nazionalità = cilena |competizione = Campionati americani di pallacanestro 3x3 2024 |nome = Cile femminile pallacanestro 3x3 americano 2024 |manifesto = Flag of Chile.svg |n5 = [[Gabriela Ahumada|Ahumada]] |n6 = [[Javiera Novión|Novión]] |n7 = [[Ziomara Morrison|Morrison]] |n10 = [[Fernanda Ovalle|Ovalle]] |allenatore = - }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro 3x3 del Cile|Americani 2024 f]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati americani 3x3 2024|Cile f]] </noinclude> ddfuvkk8glgl0bg8f0z21xnqpof3c9r GORT 0 10420789 143996501 2025-03-13T09:09:58Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Gort]] 143996501 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Gort]] {{Redirect a pagina di disambiguazione}} jn3cv1wse8hcq198yzr0cduqt4a2mhq Otoyol 1 0 10420790 144037345 144037341 2025-03-15T08:18:05Z Alessandro57 59785 144037345 wikitext text/x-wiki {{Strada |nome = Otoyol 1 |tipo = [[Autostrada]] |stato = TUR |nome secondario = |simbolo = O1-TR sign.svg |nome precedente = |nome successivo = |divisione amm 1 = |divisione amm 2 = |inizio = [[Osmaniye]], [[Istanbul]] |fine = [[Söğütlüçeşme (Kadıköy)|Söğütlüçeşme]], [[Kadıköy]], [[Istanbul]] |lunghezza = |direzione = ovest-est |apertura = |provvedimento istituzione = |gestore = |pedaggio = |città servite = |intersezioni = {{simbolo|O2-TR sign.svg|27}} |europea1 = |asiatica1= |mappa = Karte O1 TR.svg |tracciato = }} L''''Otoyol 1''' (in italiano: Autostrada 1), abbreviata in '''O-1''' e localmente chiamata '''Primo Raccordo''' <ref>[https://www.kgm.gov.tr/SiteCollectionImages/KGMimages/Otoyollar/istanbul.jpg İstanbul Beltway]</ref> ({{turco|1. Çevreyolu}}), è un'autostrada ad accesso controllato di [[Istanbul]], in Turchia. La O-1 funge da [[tangenziale]] interna ed è una delle tre autostrade intercontinentali della città, le altre sono la [[Otoyol 2|O-2]] e la [[Otoyol 7|O-7]], oltre a collegare le parti europee e asiatiche della città attraverso il [[Ponte sul Bosforo]]. ==Tracciato== Parte dal quartiere di Osmaniye, nel [[distretto di Bakırköy]], nella parte europea, attraversa la città superando il [[Corno d'Oro]] e il [[Bosforo]] e termina nel quartiere di Söğütlüçeşme, nel [[distretto di Kadıköy]], nella parte asiatica. L'Otoyol 1 è esente da pedaggio, mentre il Ponte sul Bosforo è a pagamento in entrambe le direzioni e ha il suo casello sul lato asiatico. La O-1 è collegata tramite tre autostrade al Secondo Raccordo. ==Note== <references/> [[Categoria:Strade di Istanbul|O01]] [[Categoria:Autostrade in Turchia|O01]] 1y4a8yo2plmgwcjtwtotd5o1m4zv5b7 Pachelbel 0 10420791 143996602 143996589 2025-03-13T09:12:51Z AnticoMu90 827882 Correggo dei wikilink. 143996602 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Johann Pachelbel]] ra2s4b3gejkird55pfjorfal46ilglb Buller 0 10420794 143996990 2025-03-13T09:24:10Z Cadiprati 2235513 nuova disambigua 143996990 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} == Persone == * '''[[Arthur Henry Reginald Buller]]''' (1874-1944) – micologo e botanico britannico-canadese * '''[[Charles Buller]]''' (1806-1848) – politico britannico * '''[[Osmo Buller]]''' (1950) – esperantista finlandese * '''[[Redvers Buller]]''' (1839-1908) – generale britannico * '''[[Walter Buller]]''' (1838-1906) – avvocato, naturalista e ornitologo neozelandeseze * '''[[Eliza Manningham-Buller]]''' (1948) – funzionaria britannica == Altro == * '''[[Distretto di Buller]]''' – distretto della [[West Coast (Nuova Zelanda)|West Coast]], [[Nuova Zelanda]] == Pagine correlate == * [[Bulleri]] 1fmnogjz3j0aimcretcc2n095so2x3p 299631 Kayliegreen 0 10420796 144124743 143997250 2025-03-18T23:37:28Z FrescoBot 287204 Bot: rimozione [[Categoria:Asteroidi della fascia principale interna]] ridondante 144124743 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Kayliegreen |sottotitolo =299631 Kayliegreen |data =1º maggio 2006 |scoperta_autori =[[Paul Arnold Wiegert]] |categoria = [[Fascia principale]] interna |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2006 JP|68}}<br />{{DP|2000 VR|59}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|360922707,1|ul=km}}<br />{{M|2,412619|ul=UA}} |periastro = {{M|320591730,8|ul=km}}<br />{{M|2,143023|ul=UA}} |afastro = {{M|401253683,4|ul=km}}<br />{{M|2,682215|ul=UA}} |periodo_orbitale=1368,77&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(3,74&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,111744 |nodo_ascendente =215,037358° |argomento_perielio =202,932954° |anomalia_media =177,804915° |inclinazione_orbita_su_eclittica =5,573449° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,504 |magn_ass =17,33 |albedo = |diametro_med = }} '''299631 Kayliegreen''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] interna. Scoperto nel [[2006]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,412619&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,111744, inclinata di 5,573449° rispetto all'[[eclittica]]. Fa parte della [[famiglia Vesta|famiglia di asteroidi Vesta]].<ref>[https://asteroid.lowell.edu/astinfo/ Asteroid Data Discovery and Observing Tools]</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2006]] [[Categoria:Asteroidi Vesta|Kayliegreen]] bg1ekuww500mbxcuil6dnieiih6xm1p File:Montanelli TeleMontecarlo 1976.jpg 6 10420797 143997283 143997212 2025-03-13T09:31:58Z Caulfield 57342 143997283 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Milano - Radio Montecarlo - Studio di registrazione - Trasmissione televisiva con Indro Montanelli giornalista |Fonte = https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-LOM60-0043139/?view=fondi&offset=1078&hid=FON-3a240-0000004&sort=sort_int |Data = gennaio 1976 |Autore = [[Carla Celati]] |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia}} [[Categoria:Immagini di Indro Montanelli|1976]] 5rum8h9800cqmx9ueangz9jb30jswo1 Wikipedia:Pagine da cancellare/Nicole Pelizzari 4 10420799 144156308 144156303 2025-03-20T23:04:19Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Nicole Pelizzari]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144156303 wikitext text/x-wiki === [[:Nicole Pelizzari]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Nicole Pelizzari}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Nicole Pelizzari}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 20 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 13 marzo 2025]]</noinclude> Nel template bio viene definita "conduttrice" ma in realtá ha co-condotto solo lo speciale da una puntata [[Buddy, il mio miglior amico]] e poi ha fatto l'inviata di [[Mistero (programma televisivo)|Mistero]] per 3 stagioni. Dopodiché si é dedicata ad altre attivitá. Direi che a distanza di dieci anni si puó cancellare senza rimpianti. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 10:31, 13 mar 2025 (CET) :Inviata per 3 stagioni, non rientra il [[WP:SPETTACOLO]] - punto B in generale e B4 B4 ? O " in almeno due spettacoli televisivi di durata stagionale su una rete nazionale" devono essere per forza 2 spettacoli differenti ciascuno anche solo per 1 stagione sola (il che potrebbe anche indicare che il ruolo non ha avuto successo e ha portato a una non riconferma, magari con sostituzione con un'altra persona? Strano che nel caso in cui si facciano 2 stagione dello stesso programma (quindi si venga riconfermati, indice di almeno un certo gradimento) possa essere considerato meno. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 02:52, 16 mar 2025 (CET) ::Io ho sempre pensato al ruolo di inviato fisso come quello di [[Marco Liorni]] nei primi GF dove era l'unico. In Mistero gli inviati erano 4/5. Comunque se vuoi aprire fai pure, mi lascia peró un po' dubbioso il fatto che sia completamente scomparsa dalla TV e dal mondo dello spettacolo. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 15:21, 16 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:04, 21 mar 2025 (CET) frl3rbay7003wudpiniuzktjzdq3vnp Daniela Wallen 0 10420801 144123651 144028561 2025-03-18T22:06:16Z GBG 300067 144123651 wikitext text/x-wiki {{s|cestisti venezuelani}} {{Sportivo |Nome = Daniela Wallen |Sesso = F |CodiceNazione = {{VEN}} |Disciplina = Pallacanestro |Altezza = 180 |Ruolo = [[Ala piccola]] |Squadra = {{Basket Montana F}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = basket |2013-2014|Indipendence Community College| |2014-2015|Northwest Florida State College| |2015-2017|Oklahoma City University F| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G |2017-2018|IK Eos| |2018|Geelong Supercats F| |2018|Club Sol de America F| |2019|Leonas de Riobamba| |2019|Peli-Karhut| |2019-2024|Keflavik F| |2024|Leones de Quilpué F| |2025-|Montana F| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2010|{{NazU|PC|VEN|F|15}}| |2011|{{NazU|PC|VEN|F|16}}| |2013-2024|{{Naz|PC|VEN|F}}| }} |Allenatore = |Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Campionati sudamericani}} {{MedaglieBronzo|[[Campionato sudamericano femminile di pallacanestro 2014|Ecuador 2014]]}} {{MedaglieArgento|[[Campionato sudamericano femminile di pallacanestro 2016|Venezuela 2016]]}} |Disciplina2 = Pallacanestro 3x3 |Ruolo2 = |Squadra2 = |TermineCarriera2 = |Squadre2 = |SquadreNazionali2 = {{Carriera sportivo |2019|{{Naz|33|VEN|F}}| }} |Vittorie2 = |Aggiornato = 30 ottobre 2023 }} {{Bio |Nome = Daniela |Cognome = Wallen Morillo |ForzaOrdinamento = Wallen ,Daniela |Sesso = F |LuogoNascita = Caracas |GiornoMeseNascita = 4 aprile |AnnoNascita = 1995 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cestista |Nazionalità = venezuelana }} == Carriera == === Nazionale === Convocata dalla nazionale venezuelana sin dal 2013, ha presenziato finora alla quasi totalità dei tornei disputati dalla nazionale. == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Venezuela femminile pallacanestro sudamericano 2013}} {{Venezuela femminile pallacanestro americano 2013}} {{Venezuela femminile pallacanestro sudamericano 2014}} {{Venezuela femminile pallacanestro Giochi panamericani 2015}} {{Venezuela femminile pallacanestro americano 2015}} {{Venezuela femminile pallacanestro sudamericano 2016}} {{Venezuela femminile pallacanestro americano 2017}} {{Venezuela femminile pallacanestro sudamericano 2018}} {{Venezuela femminile pallacanestro 3x3 Giochi panamericani 2019}} {{Venezuela femminile pallacanestro americano 2021}} {{Venezuela femminile pallacanestro sudamericano 2022}} {{Venezuela femminile pallacanestro americano 2023}} {{Venezuela femminile pallacanestro sudamericano 2024}} {{Portale|biografie|pallacanestro}} ajlfe9ed0o5a1gc3i78udiauy5cdgam Bittersüß 0 10420802 144147545 144019169 2025-03-20T13:31:07Z FrescoBot 287204 Bot: manutenzione template portale 144147545 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Bittersüß |artista = Abor & Tynna |tipo = studio |giornomese = 14 febbraio |anno = 2025 |debutto = sì |durata = 43:26 |numero di tracce = 16 |genere = Pop |etichetta = [[Jive Records|Jive Germany]] |singolo1 = Coco Taxi |data singolo1 = 20 settembre 2023 |singolo2 = Küsschen |data singolo2 = 15 marzo 2024 |singolo3 = Mama |data singolo3 = 19 aprile 2024 |singolo4 = Guess What I Like |data singolo4 = 19 luglio 2024 |singolo5 = Seifenblasen |data singolo5 = 6 settembre 2024 |singolo6 = Psst |data singolo6 = 1 novembre 2024 |singolo7 = Songs gehasst |data singolo7 = 24 gennaio 2025 |singolo8 = [[Baller]] |data singolo8 = 24 gennaio 2025 }} '''''Bittersüß''''' è il primo [[album in studio]] del [[Gruppo musicale|duo musicale]] [[Austria|austriaco]] [[Abor & Tynna]], pubblicato il 14 febbraio 2025 dalla [[Jive Records|Jive Germany]]. == Descrizione == L'album presenta una fusione di suoni elettronici e influenze acustiche ed è caratterizzato da testi emotivi e poetici. Il disco esplora tematiche come l'amore, il dolore e l'accettazione, con una particolare attenzione alla difficoltà di vivere relazioni che non riescono a concretizzarsi. Le sedici tracce spaziano da momenti di intimità acustica, come in ''Songs gehasst'' e ''Parallele Linien'', a sonorità più energiche ed [[elettropop]], come in ''Babylon'' e ''Winnetou''.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Christine|url=https://www.c-heads.com/2025/02/27/bittersus-and-beyond-in-conversation-with-abor-tynna/|titolo=“Bittersüß” and Beyond: In Conversation with Abor & Tynna|sito=C-Heads Magazine|data=2025-02-27|accesso=2025-03-13}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Parallele Linien |Durata1 = 03:33 |Autore testo e musica1 = [[Abor & Tynna|Attila Bornemisza]], [[Abor & Tynna|Tunde Bornemisza]], Alexander Hauer |Titolo2 = Psst |Autore testo e musica2 = Attila Bornemisza, Tunde Bornemisza, Alexander Hauer |Durata2 = 02:31 |Titolo3 = Engel in Jeans |Durata3 = 02:55 |Autore testo e musica3 = Attila Bornemisza, Tunde Bornemisza |Titolo4 = Coco Taxi |Durata4 = 02:21 |Titolo5 = Seifenblasen |Autore testo e musica5 = Attila Bornemisza, Tunde Bornemisza, Alexander Hauer |Durata5 = 02:29 |Titolo6 = Mama |Autore testo e musica6 = Attila Bornemisza, Tunde Bornemisza, Enes Gik |Durata6 = 02:21 |Titolo7 = Babylon |Autore testo e musica7 = Attila Bornemisza, Tunde Bornemisza |Durata7 = 03:02 |Titolo8 = Guess What I Like |Autore testo e musica8 = Attila Bornemisza, Tunde Bornemisza, David Grabowski, Enes Gurisik, Matthias Wagemann |Durata8 = 02:36 |Titolo9 = Katana |Autore testo e musica9 = Attila Bornemisza, Tunde Bornemisza, Alexander Hauer |Durata9 = 02:32 |Titolo10 = Mona Lisa |Autore testo e musica10 = Attila Bornemisza, Tunde Bornemisza |Durata10 = 02:20 |Titolo11 = Winnetou |Autore testo e musica11 = Attila Bornemisza, Tunde Bornemisza, Alexander Hauer |Durata11 = 03:04 |Titolo12 = [[Baller]] |Autore testo e musica12 = Attila Bornemisza, Tunde Bornemisza, Alexander Hauer |Durata12 = 02:39 |Titolo13 = Tan Lines |Autore testo e musica13 = Attila Bornemisza, Tunde Bornemisza, Alexander Hauer |Durata13 = 02:33 |Titolo14 = Küsschen |Autore testo e musica14 = Attila Bornemisza, Tunde Bornemisza |Durata14 = 02:17 |Titolo15 = Karussell |Autore testo e musica15 = Attila Bornemisza, Tunde Bornemisza, Alexander Hauer |Durata15 = 02:51 |Titolo16 = Songs gehasst |Autore testo e musica16 = Attila Bornemisza, Tunde Bornemisza, Alexander Hauer |Durata16 = 03:22 |Autore testo e musica4 = Attila Bornemisza, Tunde Bornemisza, Alexander Hauer }} == Successo commerciale == Il 7 marzo 2025, a seguito della vittoria del duo a ''[[Chefsache ESC 2025 - Wer singt für Deutschland?]]'', il disco ha debuttato al 37º posto nella classifica degli album delle [[Offizielle Deutsche Charts]].<ref name=":0" /> == Classifiche == {| class="wikitable" !Classifica (2025) !Posizione<br />massima |- |[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.offiziellecharts.de/charts/album-details-548375|titolo=Offizielle Deutsche Charts|sito=www.offiziellecharts.de|accesso=2025-03-13}}</ref> | align="center" |37 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|musica}} idpdpja06l78piylq2nq0pi8r8fgghu YUNA (premio musicale) 0 10420803 144048411 144045880 2025-03-15T19:15:33Z France3c0 1924342 corsivo 144048411 wikitext text/x-wiki {{S|premi televisivi}} {{Programma |titolo originale = YUNA |paese = Ucraina |immagine = Yearly Ukrainian National Awards Logo.png |anno prima visione = [[2011]] – in corso |genere = Musica |rete TV = Inter{{,}}Novyj kanal{{,}}M1{{,}}Pramyj{{,}}[[1+1 (rete televisiva)|1+1]] }} '''YUNA''' ({{ucraino|Юна|Juna}}; acronimo di '''Yearly Ukrainian National Awards''') è un premio musicale che si tiene annualmente in [[Ucraina]], stabilito da [[Pavlo Šyl'ko|DJ Paša]] e Mohammad Zahoor, e organizzato a partire dal 2011.<ref>{{Cita web|lingua = uk|url = https://www.unian.ua/culture/560647-v-ukrajini-vstanovleno-muzichnu-premiyu-yuna.html|titolo = В Україні встановлено музичну премію YUNA|sito = [[UNIAN]]|data = 27 ottobre 2011|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> == Categorie == === Categorie principali === ==== Attuali ==== * Miglior album * Miglior canzone * Miglior colonna sonora * Miglior collaborazione * Miglior concerto dal vivo * Miglior video musicale * Rivelazione dell'anno ==== Ritirate ==== * Altro formato <small>(fino al 2022)</small> * Evento dell'anno <small>(fino al 2016)</small> * Miglior autore <small>(fino al 2015)</small> * Miglior artista solista <small>(fino al 2017)</small> * Miglior canzone in lingua ucraina <small>(fino al 2018)</small> * Miglior canzone cantata in un'altra lingua <small>(fino al 2022)</small> * Miglior compositore <small>(fino al 2015)</small> * Miglior management <small>(fino al 2022)</small> * ''Novyj podych'' <small>(fino al 2017)</small> === Categorie di genere === ==== Attuali ==== * Miglior artista femminile * Miglior artista maschile * Miglior gruppo pop * Miglior gruppo rock * Miglior hit hip hop ==== Ritirate ==== * Miglior hit elettronica <small>(fino al 2022)</small> * Miglior hit estrada <small>(fino al 2022)</small> === Categorie speciali === * Beneficenza <small>(2024)</small> * Tour di beneficenza <small>(2024)</small> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|musica|televisione}} [[Categoria:Musica in Ucraina]] [[Categoria:Premi musicali]] [[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]] [[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2020]] 5o99t0upqyjo8vpfitiwhh3gd67zqjk Tauihu 0 10420804 143997490 2025-03-13T09:38:09Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Marlborough (Nuova Zelanda)]] 143997490 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Marlborough (Nuova Zelanda)]] nq7z8ab07ux089ortfon0nvyu2ek0ll YUNA 0 10420808 143997715 2025-03-13T09:44:17Z France3c0 1924342 redirect 143997715 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Yuna (disambigua)]] kczb4259atwcew81vz1rvph6ephcisu Yearly Ukrainian National Awards 0 10420810 143997751 2025-03-13T09:45:10Z France3c0 1924342 redirect 143997751 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[YUNA (premio musicale)]] koaf2wn8d2q4tuyblpoemqpk3g6f8r1 Template:Venezuela femminile pallacanestro americano 2023 10 10420813 143997817 2025-03-13T09:46:46Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = femminile |colore1 = #771040 |colore2 = #FFFFFF |stato = Venezuela |nazionalità = venezuelana |competizione = Campionato americano femminile di pallacanestro 2023 |nome = Venezuela femminile pallacanestro americano 2023 |manifesto = Flag of Venezuela.svg |n2 = [[Génesis Rivera|Rivera]] |n3 = [[Bárbara Pico|Pico]] |n6 = [[Yosimar Corrales|Corrales]] |n7 = [[Guadalupe Díaz|Díaz]] |n8 = [[Ivaney Márquez|Márquez]] |n9... 143997817 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = femminile |colore1 = #771040 |colore2 = #FFFFFF |stato = Venezuela |nazionalità = venezuelana |competizione = Campionato americano femminile di pallacanestro 2023 |nome = Venezuela femminile pallacanestro americano 2023 |manifesto = Flag of Venezuela.svg |n2 = [[Génesis Rivera|Rivera]] |n3 = [[Bárbara Pico|Pico]] |n6 = [[Yosimar Corrales|Corrales]] |n7 = [[Guadalupe Díaz|Díaz]] |n8 = [[Ivaney Márquez|Márquez]] |n9 = [[Daniela Wallen|Wallen]] |n11 = [[Mariana Durán|Durán]] |n13 = [[Jormelys Urbina|Urbina]] |n14 = [[Waleska Pérez|Pérez]] |n19 = [[Leudys Quevedo|Quevedo]] |n22 = [[Aguehil Fajardo|Fajardo]] |n25 = [[Yolimar Martínez|Martínez]] |allenatore = Eduardo Pinto }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro del Venezuela|Americani 2023 f]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati americani 2023|Venezuela f]] </noinclude> 45eknvxvimiqi2t5iqruppkr1g7ylxn Categoria:Album di Abor & Tynna 14 10420816 143997876 2025-03-13T09:48:09Z Ganjidvd 1647884 creo categoria 143997876 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Album per artista|Abor & Tynna]] [[Categoria:Album di artisti tedeschi|Abor & Tynna]] a9he1my8sz463s8r3rkedvkf9zx89yo Raul Forti 0 10420820 144116946 144022322 2025-03-18T16:05:28Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144116946 wikitext text/x-wiki {{Infobox militare |Nome =Raul Forti |Immagine =Raul Forti.jpg |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita =9 febbraio [[1897]] |Nato_a = [[Argenta]] |Data_di_morte =9 luglio [[1945]] |Morto_a =[[Palermo]] |Cause_della_morte = |Luogo_di_sepoltura = |Etnia = <!-- solo se enciclopedica --> |Religione = <!-- solo se enciclopedica --> |Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}} |Forza_armata =[[Regio Esercito]]<br/>[[Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale]] |Arma = |Corpo =[[Alpini]] |Specialità = [[Fanteria d'assalto]] |Unità = |Reparto= |Anni_di_servizio = |Grado = [[Colonnello|Console]] |Ferite = |Comandanti = |Guerre =[[Prima guerra mondiale]]<br/>[[Guerra d'Etiopia]] |Campagne =[[Arbegnuoc|grandi operazioni di polizia coloniale]] |Battaglie =[[Battaglia del solstizio]] |Comandante_di =[[76ª Legione CC.NN. "Estense"|76ª Legione CC.NN. "Ferrara"]]<br />[[80ª Legione CC.NN. d'Assalto "Alessandro Farnese"]] |Decorazioni = [[#Onorificenze|vedi qui]] |Studi_militari = |Pubblicazioni =[[#Pubblicazioni|vedi qui]] |Frase_celebre = |Altro_lavoro = |Note = |Ref = dati tratti da ''Grande Enciclopedia Aeronautica''<ref name=M6p231>{{Cita|Mancini 1936|p. 231}}.</ref> }} {{Bio |Nome = Raul |Cognome = Forti |Sesso = M |Immagine = |LuogoNascita = Argenta |GiornoMeseNascita = 21 giugno |AnnoNascita = 1893 |LuogoMorte = Palermo |GiornoMeseMorte = 9 luglio |AnnoMorte = 1945 |Epoca = 1900 |Attività = militare |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , distintosi come [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] durante il corso della [[prima guerra mondiale]] e poi della [[guerra d'Etiopia]], decorato con due [[Valor militare|medaglie d'argento e una di bronzo al valor militare]] }} == Biografia == Nacque ad Argenta, [[provincia di Ferrara]], il 21 giugno 1893, figlio di Alessandro e Marcella Sarti.<ref name=S4p50>{{cita|Sicuri 2014|p. 50}}</ref> Arruolatosi nel [[Regio Esercito]] come [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]] degli [[alpini]]<ref name=F2p42>{{cita|Ferretti 2012|p. 42}}</ref>, prese parte alla [[prima guerra mondiale]] nel [[22º Reggimento fanteria "Cremona"]] venendo decorato con due [[medaglia d'argento al valor militare|medaglie d'argento al valor militare]]<ref name=C0p195>{{cita|Caputo 2000|p. 195}}</ref>. Entrambe le medaglie furono ottenute sul [[monte Grappa]] durante la [[battaglia del solstizio]].<ref name=C0p195/> ===A Ferrara=== Il 20 settembre 1920 aderì alla chiamata del professore [[Francesco Brombin]] che aveva selezionato una quarantina di giovani con i quali costituire un [[fascio di combattimento]] a [[Ferrara]]<ref name=C0p195/><ref name=V2p94>{{cita|Vivarelli 2012|p. 94 una dozzina secondo altre fonti}}</ref> ed egli divenne segretario amministrativo e poco tempo dopo anche comandante della squadra d'azione ferrarese<ref name=S4p50/><ref name=F2p43>{{cita|Ferretti 2012|p. 43}}</ref>. Inizialmente la sua squadra iniziò sottraendo dagli edifici pubblici le [[Bandiera rossa|bandiere rosse]] esposte sostituendole con il [[tricolore italiano]]<ref name=F2p43/>. Il primo scontro di piazza a Ferrara avvenne il 15 novembre 1920 quando in corso Vittorio Emanuele II la squadra fascista incappò in una comunista che marciava intonando [[Bandiera rossa (canzone)|bandiera rossa]]<ref name=F2p45>{{cita|Ferretti 2012|p. 45}}</ref>. Nello scontro che seguì lui, che comandava i fascisti, in una colluttazione fu ferito a un dito da un colpo di [[pistola]].<ref name=F2p45/>. Su richiesta del bolognese [[Leandro Arpinati]] al federale di Ferrara [[Olao Gaggioli]] fu costituito un plotone di ferraresi da inviare in supporto a Bologna<ref>http://parridigit.istitutoparri.eu/public/multimediale/1/Monografie/multimedia_source/La_/st/La_strage_di_palazzo_d_Accursio.pdf p.268</ref> dove le elezioni amministrative erano state vinte dai socialisti<ref name=F2p46>{{cita|Ferretti 2012|p. 46}}</ref>, il 19 novembre il comando fu affidato a Forti e al [[tenente]] Magni. La rappresentanza ferrarese il 21 novembre 1920 ebbe l'onore di aprire il corteo, ma quando giunsero quasi in piazza del Nettuno dove erano state esposte numerose bandiere rosse sfondarono il cordone di sicurezza predisposto dalla forza pubblica dirigendosi quindi verso il Comune che si trovava in [[palazzo d'Accursio]]<ref name=F2p46/>. Nella piazza la folla accorsa per presenziare l'insediamento del nuovo [[sindaco]], il socialista [[Ennio Gnudi]], presa dal panico, cercò rifugio sotto gli archi di palazzo d'Accursio dove fu bersagliata da [[bombe a mano]] dalle [[Guardie Rosse (Italia)|Guardie Rosse]] che l'aveva scambiata per gli assalitori. [[Strage di Palazzo d'Accursio|Nella giornata si contarono diversi morti]]. Il 12 ottobre 1921 si sposò con Elsa Castaldini. Già membro della [[Massoneria in Italia|massoneria]], continuò a farne parte anche dopo che il 23 febbraio 1923 ne era stata decisa l'incompatibilità con l'iscrizione al [[Partito Nazionale Fascista]]<ref name=G3p205>{{cita|Guerri 2013|p. 205}}</ref>. Nel marzo 1923 entrò a far parte della [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]] in cui si occupò di sviluppare la [[76ª Legione CC.NN. "Estense"|76ª Legione CC.NN. "Ferrara"]] e a marzo con il grado di seniore ne assunse il comando<ref name=C0p195/>. Passò la maggior parte del tempo a Ferrara allontanandosi dalla città in poche occasioni, in una di queste, o l'8 o il 10 di agosto si incontrò ad [[Argenta]] con don [[Giovanni Minzoni]] cui offrì di diventare [[cappellano militare]] della [[MVSN]]<ref name=C0p196>{{cita|Caputo 2000|p. 196}}</ref>, la questione fu lasciata sospesa da don Minzoni che aveva opposto delle questioni personali<ref name=C0p72>{{cita|Caputo 2000|p. 72}}</ref>. Il rapporto tra i due fu sempre cordiale e amichevole tanto che don Minzoni a chi lo avvertiva dei pericoli nella sua attività rispondeva di non aver "''nulla da temere dai fascisti perché era protetto da Forti''"<ref name=C0p72/>. Il 16 agosto 1923andò a [[Arquà Polesine]] dove risiedeva il padre affetto da [[Paralisi sopranucleare progressiva|paralisi progressiva]] per arredargli la nuova casa e restò laggiù fino al 23 agosto per poi andare a [[Saint-Vincent (Italia)|Saint Vincent]] a trovare il console Giuseppe Marciante ricoverato in [[ospedale]]<ref name=C0p196/>. In autunno, superati gli esami a Firenze, fu promosso al [[Grado (militare)|grado]] di [[Colonnello|console]]<ref name=C0p197>{{cita|Caputo 2000|p. 197}}</ref>. Il 23 agosto 1923 don Giovanni Minzoni fu ucciso con una bastonata nel corso di una spedizione punitiva e nel dicembre 1924, a seguito della pubblicazione del memoriale Beltrani, egli fu indagato con l'accusa di aver organizzato l'aggressione<ref name=G3p229>{{cita|Guerri 2013|p. 229}}</ref>. Processo dal quale uscì assolto il 31 luglio 1925 insieme a tutti gli imputati.<ref name=C0p73>{{cita|Caputo 2000|p. 73}}</ref> ====Il caso don Minzoni==== In conseguenza della pubblicazione del ''"memoriale Beltrani"''<ref name=C0p64>{{cita|Caputo 2000|p. 64}}</ref> il 15 dicembre 1924 Forti fu indagato nella seconda fase istruttoria come mandante dell'aggressione in cui aveva trovato la morte don [[Giovanni Minzoni]] insieme ad Augusto Maran, Giorgio Molinari, Vittore Casoni, Tomaso Beltrani, Agostino Guaraldi, Carlo Ciaccia e Antonio Lanzoni<ref name=C0p67>{{cita|Caputo 2000|p. 67}}</ref>. Per quanto riguardava lui, nel memoriale [[Tomaso Beltrani]] sosteneva di aver raccolto una confidenza dello stesso [[Italo Balbo]] il quale gli avrebbe detto: "''Si tratta di Maran, c'è implicato Forti, non si può abbandonarli; uno è console, l'altro è il più bel fascista e il più bel fedele della provincia''"<ref name=C0p64/><ref name=G3p230>{{cita|Guerri 2013|p. 230}}</ref>. Subito dopo la pubblicazione del memoriale Beltrani fuggì in [[Francia]] rendendosi cosi irreperibile e rendendo impossibile ogni contraddittorio<ref name=C0p65>{{cita|Caputo 2000|p. 65}}</ref>. [[Tomaso Beltrani]]<ref>http://www.anpiravenna.it/combattenti-antifranchisti-di-ravenna/beltrani-tommaso/</ref> nel 1921 era giunto a Ferrara qualificandosi come [[Impresa di Fiume|ex legionario fiumano]] e aveva in breve tempo scalato le gerarchie del partito fascista diventando nel marzo 1923 federale cittadino<ref name=C0p52>{{cita|Caputo 2000|p. 52}}</ref>. Fin dal suo arrivo Forti non si era fidato e aveva preso molto seriamente le maldicenze che circolavano sul suo conto<ref name=C0p53>{{cita|Caputo 2000|p. 53}}</ref>. Lo stesso Forti raccontò di aver incontrato nel 1922 a [[Gardone Riviera]] il genero di [[Gabriele D'Annunzio]] e di avere a lui rivolto delle domande relative a Beltrani e di essere venuto a conoscenza che pur essendo stato a [[Fiume]] ne era stato cacciato per comportamento indegno per aver fatto abuso di [[cocaina]] e di essersi indebitato con il [[gioco d'azzardo]]<ref name=C0p53/>. Già nel 1923 Forti sulle base delle informazioni avute a Gardone aveva accusato Beltrani di essere un "disonesto". Analogo giudizio fu confermato dal questore di Ferrara Alfredo Granito che in una lettera confermava come Beltrani si fosse attribuito due medaglie d'argento al valore militare mai assegnate e come fosse un ''"trasfuga da altri partiti"''<ref name=C0p54>{{cita|Caputo 2000|p. 54}}</ref>. Da successivi atti processuali fu acclarato come già nel giugno 1924 Beltrani avesse sottratto dei documenti riservati del PNF tentando di rivenderli inizialmente al deputato dissidente [[Barbato Gattelli]] e poi ad esponenti del [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]]<ref name=C0p56>{{cita|Caputo 2000|p. 56}}</ref>. Barbato Gattelli nello stesso dicembre testimoniò di essersi rifiutato di acquisire i documenti e ipotizzò che il memoriale "Beltrani" fosse una vendetta contro Raul Forti e [[Italo Balbo]] per l'espulsione dal partito<ref name=C0p56/>. Nell'agosto 1924 Beltrani fu espulso dal partito. Al termine del processo l'accusa chiese la condanna di Forti insieme ad Augusto Maran e Antonio Lanzoni mentre erano nel frattempo completamente cadute le accuse contro Ciaccia e Guaraldi. Secondo il teorema accusatorio Forti sarebbe stato il collegamento tra i presunti mandanti Carlo Ciaccia e Agostino Guaraldi e i presunti esecutori Giorgio Molinari e Vittore Casoni. Il [[proscioglimento]] di Ciaccia e Guaraldi, creò per quanto riguardava Forti un vuoto probatorio, che si aggiungeva al fatto che era stato documentato che Forti nei giorni tra il 16 agosto e il 26 non si trovava nemmeno a Ferrara<ref name=C0p72/>. I dieci giurati giunsero alla conclusione che tutti gli indagati non avessero in alcun modo preso parte all'omicidio e il 31 luglio 1925 il tribunale assolse tutti gli imputati<ref name=S4p50/><ref>{{cita|Vincenzo Caputo|p. 73}}</ref>. Il processo relativo all'omicidio di don Minzoni fu nuovamente celebrato nel 1947, nei confronti di Forti che nel frattempo era deceduto il reato fu giudicato estinto<ref name=C0p123>{{cita|Caputo 2000|p. 123}}</ref>. ===A Parma=== Alla fine del 1925 divenne segretario [[federale]] di Parma dopo una elezione plebiscitaria<ref name="parmaelasuastoria.it">http://www.parmaelasuastoria.it/ita/Gli%20anni%20del%20Littorio.aspx?idMostra=49&idNode=370</ref> e comandante della [[80ª Legione CC.NN. d'Assalto "Alessandro Farnese"|80ª Legione CC.NN. "Alessandro Farnese"]]<ref name=C0p197/>. L'anno seguente la federazione fascista di Parma raggiunse il primato di federazione con il maggior numero di iscritti di tutta l'[[Emilia Romagna]]<ref name="parmaelasuastoria.it"/> [[Renato Ricci]] decise l'espulsione di [[Luigi Lusignani (politico)|Luigi Lusignani]], cui impose anche le dimissioni dalla presidenza dalla [[Cassa di Risparmio]]<ref>{{cita|Sicuri|p. 45}}</ref> e nell'aprile la segreteria fu assunta dal console della [[MVSN]] Raul Forti indicato da Ricci stesso<ref name=S4p47>{{cita|Sicuri 2014|p. 47}}</ref>. [[80ª Legione CC.NN. d'Assalto "Alessandro Farnese"|80ª Legione CC.NN. "Alessandro Farnese"]] Nel dicembre 1925 la federazione parmense fu commissariata dal vicesegretario nazionale Renato Ricci che decise l'espulsione di Lusignani e nell'aprile la segreteria fu assunta dal console della [[MVSN]] Raul Forti mantenendola fino al settembre 1927<ref name=S4p47/>. Il nuovo segretario nazionale [[Augusto Turati]], succeduto a [[Roberto Farinacci]], nominò Raul Forti nuovo federale e decise la riammissione di [[Remo Ranieri]]<ref name=S4p50/>. Ranieri e Forti insieme allontanarono dal partito tutti gli esponenti farinacciani<ref name=L0p263>{{cita|Lupo 2013|p. 263}}</ref> Il 21 agosto 1926 Raul Forti fu nominato commissario del [[Parma Football Club]]<ref>http://www.parmaelasuastoria.it/ita/La%20fascistizzazione%20dello%20sport.aspx?idMostra=49&idNode=381</ref>. Sempre nello stesso anno divenne direttore del quotidiano "''[[Gazzetta di Parma|Il corriere emiliano]]''"<ref name="parmaelasuastoria.it"/>. In seguito Forti fu trasferito a [[Genova]] dove fu al centro di un caso relativo alla [[massoneria]]. Nel giugno 1928 arrestò il professor Nalbone, un importante esponente della [[Gran Loggia d'Italia degli Alam]], più nota come loggia di [[Piazza del Gesù (Roma)|loggia di piazza del Gesù]]. Forti si impossessò della borsa del professore che conteneva gli elenchi degli iscritti alla massoneria fino al trentesimo grado che aveva vistato lui stesso. È possibile che Forti avesse cercato di impossessarsi della borsa per eliminare le prove della sua militanza ad alti gradi della massoneria. Ma ciononostante la polizia, nel corso di una ispezione a casa di Nalboni rinvenne l'intero archivio massonico. Poche settimane dopo Forti fu escluso dai ranghi della [[MVSN]]. Partecipò alla [[guerra d'Etiopia]] e, con il grado di primo [[capitano]], alle successive [[Arbegnuoc|grandi operazioni di polizia coloniale]] con il LVI Battaglione venendo insignito di una [[medaglia di bronzo al valor militare]]. Si spense a Palermo il 9 luglio 1945. == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=Valor militare silver medal BAR.svg |nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare |collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare |motivazione= ''Con grande ardimento riusciva, sotto nutrito fuoco di fucileria, a penetrare in un ricovero nemico, incendiando e distruggendo un deposito di munizioni e catturando armi. Ammirevole ed ardito contegno sempre tenuto in operazioni del genere. Cà Tasson - quota 1443 (Monte Grappa), 28 aprile 1918''.<ref>http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/view_doc.php?img=e-1925%20vol_1/e-1925%20vol_1_00000120.JPG</ref> |data= }} {{Onorificenze |immagine=Valor militare silver medal BAR.svg |nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare |collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare |motivazione= ''Per ben quattro volte, durante il combattimento, si spingeva fuori dalle linee di difesa con militari arditi, ed a colpi di bombe a mano fugava nuclei nemici, che tentavano avvicinarsi; e faceva anche alcuni prigionieri. Pochi giorni dopo, in altra azione, sotto intenso bombardamento avversario che produceva gravi perdite nel suo plotone, uscito fuori dalla trincea sconvolta, la percorreva ripetutamente con insuperabile sprezzo del pericolo, rincuorando ed incitando con la parola, e con l'esempio i propri dipendenti alla difesa. Con mirabile coraggio fermava poi e metteva in fuga il nemico, che minacciava di aggirare la nostra posizione. Croce di Termine, 15 giugno 1918, Monte Asolone (Monte Grappa), 24 giugno 1918''.<ref>http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/view_doc.php?img=e-1920%20vol_3/e-1920%20vol_3_00000051.JPG</ref> |data= }} {{Onorificenze |immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg |nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare |collegamento_onorificenza=Valor militare |motivazione= ''Comandante di compagnia fucilieri, sotto violento fuoco avversario, guidava con ardimento e valore il proprio reparto all'occupazione di un importente passo, aprendosi, dopo vivace lotta, la via tenacemente contesagli da numerosi armati ribelli, ai quali precludeva poi ogni via di ritirata. Passo Serafit (Marabetié), 5 novembre 1938''.<ref>http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/#</ref> |data= }} {{Onorificenze |immagine=MeritoMilitare2.png |nome_onorificenza=Croce al merito di guerra (2 concessioni) |collegamento_onorificenza=Croce al merito di guerra |motivazione= }} {{Onorificenze |immagine=Allied Victory Medal BAR.svg |nome_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria |collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria |motivazione= }} {{Onorificenze |immagine=Commemorative Italian-Austrian war medal BAR.svg | nome_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra 1915-1918 | collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca 1915-1918 |anno = }} {{Onorificenze |immagine=Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia BAR.svg | nome_onorificenza = Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia | collegamento_onorificenza = Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia | anno = }} == Pubblicazioni == * ''L'avvento del fascismo. Cronache ferraresi 1920-1922'', Editore: S.T.E.T. - Societa' Tipografica Editrice "Taddei", Ferrara, 1923<ref>https://books.google.it/books/about/L_avvento_del_fascismo_Cronache_ferrares.html?id=q95ztwAACAAJ&redir_esc=y</ref><ref>http://www.mymilitaria.it/liste/AvventoFascismoFerrara.htm</ref> ==Note== <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro|autore= Vincenzo Caputo|titolo=Il caso don Minzoni|editore=[[Edizioni Settimo Sigillo]]|città=Roma|anno=2000|cid= Caputo 2000}} * {{cita libro|autore= Alberto Ferretti|titolo= L'Avvento del Fascismo cronache ferraresi 1920-1922|editore=|città= Tricase|anno=2012|cid=Ferretti 2012}} * {{cita libro|autore=[[Roberto Vivarelli]]|titolo= Storia delle origini del fascismo, volume III|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2012|cid=Vivarelli 2012}} * {{cita libro|autore=[[Giordano Bruno Guerri]]|titolo= Italo Balbo|editore=Bompiani|città=Milano|anno=2013|cid=Guerri 2013}} * {{cita libro|autore=Fiorenzo Sicuri|titolo=Gli Anni del Littorio. Il Regime Fascista a Parma dalle Leggi Eccezionali alla Guerra d'Etiopia. 1925-1936|editore=Mattioli|città=Firenze|anno=2014|cid=Sicuri 2014}} * {{cita libro|autore=Salvatore Lupo|titolo= Il fascismo|editore= Feltrinelli|città=Milano|anno=2013|cid=Lupo 2013}} ==Collegamenti esterni== *{{cita web|autore= |url=https://donminzoni.diocesiravennacervia.it/la-morte/|titolo=Don Giovanni Minzoni. La morte|accesso=28 febbraio 2025|lingua=|sito=Don Minzoni|cid=aa}} *{{cita web|autore= |url=https://www.repository.unipr.it/bitstream/1889/2176/2/1.%20Capitolo%20I%20%20copia%202.pdf|titolo=L’inizio del regime fascista 1925-1929 |accesso=28 febbraio 2025|lingua=|sito=|cid=ab}} {{Portale|biografie|guerra|grande guerra}} [[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]] [[Categoria:Ufficiali della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]] [[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]] [[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]] [[Categoria:Medaglie di bronzo al valor militare]] [[Categoria:Croci al merito di guerra]] [[Categoria:Decorati di Medaglia interalleata della vittoria]] [[Categoria:Decorati di Medaglia commemorativa della guerra italo-austriaca]] [[Categoria:Decorati di Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia]] aks64ogk6ux66k2rrlqtm2sp5k725v0 Categoria:Heineken Cup 2010-2011 14 10420821 143998017 2025-03-13T09:51:26Z Blackcat 4175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{argomento categoria}} [[Categoria:Edizioni di European Rugby Champions Cup| 2010-2011]] 143998017 wikitext text/x-wiki {{argomento categoria}} [[Categoria:Edizioni di European Rugby Champions Cup| 2010-2011]] i05mflqr5p78xsibo3azwayx1dhs33j (37281) 2000 YA61 0 10420822 143998089 2025-03-13T09:53:26Z YukioSanjo 329581 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{titolo errato|titolo={{DP|37281|2000 YA|61}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2000 YA|61}} |sottotitolo = {{DP|37281|2000 YA|61}} |data =30 dicembre 2000 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2000 YA|61}}<br />{{DP|2000 AP|72}}<br />{{DP|1998 UF|25}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggior... 143998089 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|37281|2000 YA|61}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2000 YA|61}} |sottotitolo = {{DP|37281|2000 YA|61}} |data =30 dicembre 2000 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2000 YA|61}}<br />{{DP|2000 AP|72}}<br />{{DP|1998 UF|25}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|761048981,1|ul=km}}<br />{{M|5,087298|ul=UA}} |periastro = {{M|712823654,4|ul=km}}<br />{{M|4,764931|ul=UA}} |afastro = {{M|809274307,9|ul=km}}<br />{{M|5,409664|ul=UA}} |periodo_orbitale=4191,11&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(11,47&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,063366 |nodo_ascendente =133,609695° |argomento_perielio =292,149278° |anomalia_media =93,901356° |inclinazione_orbita_su_eclittica =5,758989° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,986 |magn_ass =12,26 |albedo = 0,121 |diametro_med = 15,949 km }} '''{{DP|37281|2000 YA|61}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[2000]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,087298&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,063366, inclinata di 5,758989° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 15,949 km e un'[[albedo]] di 0,121. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|37281]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2000]] 84g0pbq07wmywhnxw26gm14x2yfk8ez Categoria:Allenatori del F.K. Dinamo Vologda 14 10420823 143998167 2025-03-13T09:55:44Z Cicignanese 969415 nuova categoria 143998167 wikitext text/x-wiki {{categoria automatica|Calcio Dinamo Vologda|istruzioni=consultare il [[Progetto:Calcio]].}} [[Categoria:F.K. Dinamo Vologda]] [[Categoria:Allenatori di calcio per club in Russia|Dinamo Vologda]] [[Categoria:Persone legate a Vologda]] 0ykqc8dlecjomc72jnmlw78k9aa9znq Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali 0 10420824 144095800 143999504 2025-03-17T11:29:29Z GianluSport 1414688 /* Uomini */ 144095800 wikitext text/x-wiki {{Torna a|IX Giochi asiatici invernali}} {{Edizione di competizione sportiva |nome = Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali |sport = Freestyle |edizione = 9ª |organizzatore = [[Consiglio Olimpico d'Asia]] (OCA) |luogo = {{Bandiera|CHN}} [[Harbin]] |partecipanti = 51 |nazioni = 8 |discipline = 11 |edizione precedente = [[Freestyle agli VIII Giochi asiatici invernali|2017]] |edizione successiva = [[Freestyle ai X Giochi asiatici invernali|Harbin 2029]] }} Le competizioni di '''freestyle ai IX Giochi asiatici invernali''' si sono svolte dall'8 al 9 febbraio 2024 allo [[Yabuli Ski Resor]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Podi == === Uomini === {| class=wikitable style="text-align:center; font-size:90%" ! width=200 | '''Evento''' | width=200 bgcolor="F7F6A8"| '''{{Med|O|Asia|nome}}''' | width=200 bgcolor="DCE5E5"| '''{{Med|A|Asia|nome}}''' | width=200 bgcolor="FFDAB9"| '''{{Med|B|Asia|nome}}''' |- | '''Aerials'''<br /><small>([[Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Aerials maschile|dettagli]])</small> | {{Bandiera|CHN}} '''[[Li Xinpeng]]''' | {{Bandiera|CHN}} [[Yang Longxiao]] | {{Bandiera|CHN}} [[Qi Guangpu]] |- | '''Aerials sincronizzati'''<br /><small>([[Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Aerials sincronizzati maschile|dettagli]])</small> | '''{{KAZ}}<br><small>[[Roman Ivanov]]<br>[[Sherzod Khashirbayev]]</small>''' | {{CHN}}<br><small>[[Geng Hu]]<br>[[Yang Yuheng]]</small> | {{CHN}}<br><small>[[Li Xinpeng]]<br>[[Qi Guangpu]]</small> |- | '''Big Air'''<br /><small>([[Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Big Air maschile|dettagli]])</small> | {{Bandiera|JPN}} '''[[Rai Kasamura]]''' | {{Bandiera|KOR}} [[Yoon Jong-hyun]] | {{Bandiera|KOR}} [[Shin Yeong-seop]] |- | '''Halfpipe'''<br /><small>([[Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Halfpipe maschile|dettagli]])</small> | {{Bandiera|KOR}} '''[[Lee Seung-hun]]''' | {{Bandiera|CHN}} [[Sheng Haipeng]] | {{Bandiera|KOR}} [[Moon Hee-sung]] |- | '''Slopestyle'''<br /><small>([[Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Slopestyle maschile|dettagli]])</small> | {{Bandiera|JPN}} '''[[Rai Kasamura]]''' | {{Bandiera|JPN}} [[Ruka Ito]] | {{Bandiera|THA}} [[Paul Vieuxtemps]] |} === Donne === {| class=wikitable style="text-align:center; font-size:90%" ! width=200 | '''Evento''' | width=200 bgcolor="F7F6A8"| '''{{Med|O|Asia|nome}}''' | width=200 bgcolor="DCE5E5"| '''{{Med|A|Asia|nome}}''' | width=200 bgcolor="FFDAB9"| '''{{Med|B|Asia|nome}}''' |- | '''Aerials'''<br /><small>([[Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Aerials femminile|dettagli]])</small> | {{Bandiera|CHN}} '''[[Xu Mengtao]]''' | {{Bandiera|CHN}} [[Chen Xuezheng]] | {{Bandiera|KAZ}} [[Ayana Zholdas]] |- | '''Aerials sincronizzati'''<br /><small>([[Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Aerials sincronizzati femminile|dettagli]])</small> | '''{{CHN}}<br><small>[[Feng Junxi]]<br>[[Wang Xue]]</small>''' | {{CHN}}<br><small>[[Chen Meiting]]<br>[[Xu Mengtao]]</small> | {{KAZ}}<br><small>[[Ardana Makhanova]]<br>[[Ayana Zholdas]]</small> |- | '''Big Air'''<br /><small>([[Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Big Air femminile|dettagli]])</small> | {{Bandiera|CHN}} '''[[Liu Mengting]]''' | {{Bandiera|CHN}} [[Han Linshan]] | {{Bandiera|CHN}} [[Yang Ruyi]] |- | '''Halfpipe'''<br /><small>([[Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Halfpipe femminile|dettagli]])</small> | {{Bandiera|CHN}} '''[[Li Fanghui]]''' | {{Bandiera|CHN}} [[Zhang Kexin]] | {{Bandiera|KOR}} [[Jang Yu-jin]] |- | '''Slopestyle'''<br /><small>([[Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Slopestyle femminile|dettagli]])</small> | {{Bandiera|CHN}} '''[[Liu Mengting]]''' | {{Bandiera|CHN}} [[Yang Ruyi]] | {{Bandiera|CHN}} [[Han Linshan]] |} === Gare miste === {| class=wikitable style="text-align:center; font-size:90%" ! width=200 | '''Evento''' | width=200 bgcolor="F7F6A8"| '''{{Med|O|Asia|nome}}''' | width=200 bgcolor="DCE5E5"| '''{{Med|A|Asia|nome}}''' | width=200 bgcolor="FFDAB9"| '''{{Med|B|Asia|nome}}''' |- | '''Aerials a squadre'''<br /><small>([[Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Aerials a squadre|dettagli]])</small> | '''{{CHN}}<br><small>[[Xu Mengtao]]<br>[[Li Xinpeng]]<br>[[Qi Guangpu]]</small>''' | {{KAZ}}<br><small>[[Ayana Zholdas]]<br>[[Sherzod Khashirbayev]]<br>[[Assylkhan Assan]]</small> | {{JPN}}<br><small>[[Runa Igarashi]]<br>[[Yuta Nakagawa]]<br>[[Haruto Igarashi]]</small> |} == Medagliere == {| {{IntestazioneMedagliere|nation-width=200px}} |- |1||align=left|{{CHN}}||7||8||4||19 |- |2||align=left|{{JPN}}||1||1||4||6 |- |3||align=left|{{KOR}}||1||1||3||5 |- |4||align=left|{{KAZ}}||1||1||2||4 |- |5||align=left|{{THA}}||0||0||1||1 |- !colspan=2| Totale || 11 || 11 || 11 || 33 |} ==Collegamenti esterni== *{{en}} [https://web.archive.org/web/20250308140813/https://wrs.harbin2025.com/data/AWG2025/data/FRS/FRS-------------------------------_DT_PDF_B99.pdf Risultati] {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali]] 33jz7cjqatmj3nsrn4lz3yoxf6g867q Categoria:Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali 14 10420825 143998219 2025-03-13T09:56:57Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:IX Giochi asiatici invernali]] [[Categoria:Freestyle ai Giochi asiatici]] [[Categoria:Freestyle nel 2025]] 143998219 wikitext text/x-wiki [[Categoria:IX Giochi asiatici invernali]] [[Categoria:Freestyle ai Giochi asiatici]] [[Categoria:Freestyle nel 2025]] dapjr10czd7dvpgqz3eogby3vy4tgfu Vita privata di Adolf Hitler 0 10420826 144152217 144040056 2025-03-20T17:36:20Z AnticoMu90 827882 Meglio così 144152217 wikitext text/x-wiki {{torna a|Adolf Hitler}} [[File:Bundesarchiv Bild 183-S62600, Adolf Hitler.jpg|thumb|upright|200px|right|Hitler nel 1937]] La '''vita privata di Adolf Hitler''' fu certamente un aspetto di più secondaria importanza rispetto all'impatto che lui ebbe nella [[Germania nazista|Germania della sua epoca]] e più in generale durante gli eventi che caratterizzarono la [[seconda guerra mondiale]]. Tuttavia, i molti biografi che hanno dedicato delle pagine, ad esempio, sulla sua personalità, le sue relazioni sentimentali e i gusti letterari e artistici, possono essere utili a comprendere meglio il perché delle sue scelte politiche e a inquadrare meglio il tipo di "Germania ideale" che lui sperava di concretizzare. Oltre che da una fitta bibliografia, la vita privata di Hitler è stata approfondita in documentari e, sebbene in un'ottica più romanzata, film biografici.<ref>{{cita libro|titolo=The Columbia Guide to the Holocaust|autore=Donald L. Niewyk, Francis R. Nicosia|editore=Columbia University Press|anno=2012|p=381|lingua=en}}</ref> == Famiglia e vita sentimentale == {{s|biografie}} [[File:Eva Braun portrait - 1 of 3 (242-EB-26-01).jpg|thumb|upright|200px|right|Eva Braun]] Sebbene non vi siano prove certe, molti storici individuano nella sua nipote [[Angelika Raubal]], oltre alla più celebre [[Eva Braun]], la sua amante.<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.huffingtonpost.it/2017/06/21/angelika-nipote-e-amante-di-hitler-per-cui-il-fuhrer-stava-per_a_22494554/|titolo=Angelika, la nipote e amante per cui Hitler stava per suicidarsi. Torna su Raidue Michele Santoro con il nuovo format "M"|pubblicazione=L’Huffington Post|data=21 giugno 2017|accesso=2 luglio 2018}}</ref> Altre donne che furono molto vicine a Hitler erano la regista [[Leni Riefenstahl]] e la britannica [[Unity Mitford]].<ref>Fran Yeoman, ''Did Unity Mitford have Adolf Hitler's love child?'' (London, The Times), 13 dicembre 2007. URL consultato il 18 maggio 2008.</ref> Nonostante l'opposizione del Partito Nazista nei confronti dell'[[omosessualità]] e la [[Storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante l'olocausto|persecuzione degli omosessuali]] messi in atto dal regime, alcuni storici hanno ipotizzato che Hitler fosse omosessuale o bisessuale.<ref>Hitler organizzò l’Anschluss per coprire la propria ebraicità e i propri trascorsi omosessuali?| di Dino Messina http://lanostrastoria.corriere.it/2018/11/21/hitler-organizzo-lanschluss-per-coprire-la-propria-ebraicita-e-i-propri-trascorsi-omosessuali/</ref> == Salute == {{Vedi anche|Salute di Adolf Hitler}} === Salute mentale === Nel 1943 l'[[Office of Strategic Services|OSS]], il servizio segreto statunitense operante nel periodo della seconda guerra mondiale, incaricò [[Walter Charles Langer|Walter C. Langer]], un noto psicoanalista statunitense laureatosi nel 1923 a [[Harvard]], di stilare un profilo della psicologia del dittatore per aiutare a fini strategici gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]].<ref>Walter C. Langer: {{cita testo|titolo=''A Psychological Profile of Adolph Hitler. His Life and Legend''|url=http://www.ess.uwe.ac.uk/documents/osstitle.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090312083545/http://www.ess.uwe.ac.uk/documents/osstitle.htm}}. The Wartime Report in original typewritten format is available {{cita testo|titolo=online here|url=http://www.nizkor.org/hweb/people/h/hitler-adolf/oss-papers/text/profile-index.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050828111124/http://www.nizkor.org/hweb/people/h/hitler-adolf/oss-papers/text/profile-index.html}} via the [[Nizkor Project]]</ref><ref>{{cita libro|autore=Langer Walter C.|titolo=Psicanalisi di Hitler. Rapporto segreto del tempo di guerra.|editore= Garzanti|anno=1973|SBN=PUV0184690}}</ref> Langer cercò testimonianze tra le persone che avevano conosciuto Hitler e si erano rifugiate negli Stati Uniti e analizzando tutte le notizie che giungevano sul dittatore dalla Germania presentò il suo lavoro intitolandolo ''Un'analisi psicologica di Adolf Hitler: la sua vita e leggenda'' scritta da [[Walter Charles Langer|Walter C. Langer]]. Secondo questa relazione, supportata anche dall'analisi psicoanalitica del 1943 intitolata ''Analisi della personalità di Adolf Hitler'' effettuata dallo psicologo [[Henry Murray]], Hitler sarebbe stato uno [[Psicopatia|psicopatico]], affetto verosimilmente da [[schizofrenia paranoide]], probabilmente affetto da [[Disfunzione erettile|impotenza]], da [[omosessualità]] repressa e con tendenze [[Suicidio|suicide]] (poi realizzatesi).<ref>{{Cita web |url=http://www.psicozoo.it/2010/03/10/la-storia-psichiatrica-di-hitler/ |titolo=La storia psichiatrica di Hitler – Psicozoo - Notizie e Risposte dagli psicologi<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181126134948/http://www.psicozoo.it/2010/03/10/la-storia-psichiatrica-di-hitler/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.nizkor.org/hweb/people/h/hitler-adolf/oss-papers/text/oss-profile-05-08.html |titolo=OSS Psychological Profile of Hitler, Part Five<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181126135026/http://www.nizkor.org/hweb/people/h/hitler-adolf/oss-papers/text/oss-profile-05-08.html |urlmorto=sì }}</ref> Alcuni hanno invece sostenuto che fosse [[Asessualità|asessuale]], mentre altri respingono tali affermazioni, considerandole speculazioni propagandistiche o mediatiche. Si suppone che in totale abbia avuto sei amanti.<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/mondo/rivelazioni/rivelazioni/rivelazioni.html|titolo=Sessualità di Hitler|accesso=27 gennaio 2017}}</ref> [[Robert G. L. Waite]] ha invece ipotizzato un [[disturbo dell'umore]] o una [[Disturbo borderline di personalità|personalità di tipo borderline]].<ref>Waite, Robert G. L. (1993) [1977]. The Psychopathic God: Adolf Hitler. New York: Da Capo Press. ISBN 978-0-306-80514-1., p. 356</ref> === Salute fisica === Riguardo alla sua salute fisica, il dittatore tedesco soffrì durante la sua vita di varie malattie, sin dai tempi dell'adolescenza e della sua vita al fronte. Studi medici hanno attribuito a Hitler alcune possibili malattie, come la [[sifilide]] e la [[malattia di Parkinson]] (o un [[parkinsonismo]]), come si evince da diverse testimonianze videografiche e anche dall'ultimo filmato di Hitler in vita, dove la sua mano sinistra [[Tremore|trema]] vistosamente a riposo e la sua andatura è lenta e goffa.<ref>{{cita|Bullock 1962| p. 717}}.</ref> Già nell'agosto 1935 dovette far estrarre un [[Polipo (medicina)|polipo]] dalla gola, che comportò delle ricadute successivamente.<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1135_01_1936_0014_0002_24291487/anews,true/|titolo=La salute di Hitler|pubblicazione=La Stampa|data=16 gennaio 1936|p=2}}</ref> Sono state avanzate delle ipotesi anche su un suo eventuale [[monorchidismo]] (di cui già si speculava all'epoca, vedasi la canzone satirica britannica ''[[Hitler Has Only Got One Ball]]'').<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/world/2015/dec/19/hitler-really-did-have-only-one-testicle-german-researcher-claims|titolo=Hitler really did have only one testicle, German researcher claims|autore=Guardian staff|sito=the Guardian|data=19 dicembre 2015|lingua=en|accesso=19 ottobre 2022}}</ref> === Possibile uso di droghe === Il giornalista [[Norman Ohler]] attribuisce i comportamenti inspiegabili che Hitler terrà dal 1941 in poi a una [[Tossicodipendenza|dipendenza da stupefacenti]], causata dai farmaci somministrati come "cocktail vitaminici"<ref>Hitler's Hidden Drug Habit: Secret History on YouTube directed and produced by Chris Durlacher. A Waddell Media Production for Channel 4 in association with National Geographic Channels, MMXIV. Executive Producer Jon-Barrie Waddell</ref><ref>Speer, Albert (1995). Inside the Third Reich. London: Weidenfeld & Nicolson. pp. 160–63. ISBN 9781842127353.</ref> dal suo medico personale, [[Theodor Morell]], che sarebbe stata superata solo poco prima della caduta mangiando molto [[zucchero]] per superare le [[crisi d'astinenza]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lastampa.it/2015/09/09/esteri/oppiacei-e-anfetamine-le-armi-segrete-di-hitler-mLPJBBYbZynxai1tEtRjTJ/pagina.html|titolo=Oppiacei e anfetamine, le armi segrete di Hitler|pubblicazione=LaStampa.it|data=|accesso=2 luglio 2018}}</ref> == Naturalizzazione tedesca == La storia della [[naturalizzazione]] tedesca di Adolf Hitler è abbastanza complessa e ha attirato l'interesse di molti studiosi.<ref>{{Cita web|url=http://einestages.spiegel.de/static/topicalbumbackground/16141/wie_hitler_deutscher_wurde.html|titolo=Wie Hitler Deutscher wurde|titolotradotto=Come Hitler divenne tedesco|sito=[[Der Spiegel]]|data=20 ottobre 2010|lingua=de|accesso=23 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101020043043/http://einestages.spiegel.de/static/topicalbumbackground/16141/wie_hitler_deutscher_wurde.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://theconversation.com/understanding-how-hitler-became-german-helps-us-deal-with-modern-day-extremists-118516|titolo=Understanding how Hitler became German helps us deal with modern-day extremists|sito=The Conversation|data=13 agosto 2019|lingua=en|accesso=23 marzo 2024}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://education.nationalgeographic.org/resource/hitler-becomes-german|titolo=Feb 25, 1932: Hitler Becomes a German|sito=[[National Geographic]]|data=19 ottobre 2023 |lingua=en|accesso=23 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ulrich Menzel |anno=2013 |titolo=Professor oder Regierungsrat? Hitlers Einbürgerung in Braunschweig zwischen Provinzposse und Weichenstellung zur "Machtergreifung" [Professore o commissario di governo? La naturalizzazione di Hitler nello stato di Braunschweig tra la farsa provinciale e l'inizio dell'"assedio al potere"]|rivista=Forschungsberichte aus dem Institut für Sozialwissenschaften|città=Braunschweig|lingua=de|url=https://www.ulrich-menzel.de/forschungsberichte/BlaueReihe110.pdf}}</ref> Adolf Hitler nacque nel 1889 in un paesino dell'Austria, all'epoca parte dell'[[Impero austro-ungarico]], e ne era cittadino. Nel 1912-1913 apparentemente si trasferì per alcuni mesi nel Regno Unito,<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/notesandqueries/query/0,5753,-1915,00.html|titolo=Did Adolf Hitler ever visit Liverpool, and if so, why?|sito=[[The Guardian]]|data=2011|lingua=en|accesso=23 marzo 2024}}</ref> per poi stabilirsi l'anno successivo in Germania, a Monaco. Dopo la guerra Hitler cominciò la sua attività politica, che lo portò a tentare un colpo di Stato nel 1923, venendo infine condannato per alto tradimento e finendo in prigione per nove mesi. Poiché il governo bavarese tentò più volte di estradarlo in Austria, Hitler stesso nell'aprile 1925 chiese e ottenne la rinuncia alla cittadinanza austriaca, diventando [[Apolidia|apolide]] per diversi anni.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Adolf Hitler|data=6 ottobre 1927|titolo=Meldezettel Hotel Phönix, Hamburg|lingua=de|url=https://www.ns-archiv.de/personen/hitler/oesterreich/faksimile/|citazione=Nationality: "Stateless"}}</ref> Sin da subito dopo cominciarono diversi tentativi di ottenere la cittadinanza tedesca, quasi sempre attraverso la nomina come [[pubblico ufficiale]] (era il metodo più semplice per ottenere la naturalizzazione, ai sensi della legge ''Reichs- und Staatsangehörigkeitsgesetzes'' del 1913): dopo diversi tentativi andati a vuoto, infine il 25 febbraio 1932 Hitler venne nominato come delegato dal governo dello [[Braunschweig]] al Reichsrat di Berlino, grazie a [[Dietrich Klagges]] (membro dell'NSDAP e ministro degli interni dello [[Stato libero di Brunswick]]), ottenendo subito anche la cittadinanza tedesca e potendo dunque partecipare appena in tempo alle [[Elezioni presidenziali in Germania del 1932|elezioni presidenziali di marzo]] come sfidante di Hindenburg.<ref name=":2" /> Nel 2007 presso il parlamento tedesco si tenne una discussione riguardo all'eventuale cancellazione postuma della cittadinanza di Hitler per renderlo nuovamente apolide, ma ciò non è possibile per la legge tedesca.<ref>{{Cita news|lingua=de|url=https://www.spiegel.de/panorama/zeitgeschichte/hitlers-einbuergerung-des-fuehrers-pass-a-470844.html|titolo=Hitlers Einbürgerung: Des Führers Pass|pubblicazione=Der Spiegel|data=10 marzo 2007|accesso=23 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.newsclick.de/index.jsp/menuid/2043/artid/6479593|titolo=SPD: Hitler die Staatsbürgerschaft aberkennen|sito=newsclick.de|data=3 marzo 2007|lingua=de|accesso=23 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090625153345/http://www.newsclick.de/index.jsp/menuid/2043/artid/6479593|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=de |autore=Alice Bota |url=https://www.zeit.de/online/2007/11/isolde-saalmann|titolo=Berühmt wider Willen|pubblicazione=Die Zeit|data=14 marzo 2007|accesso=23 marzo 2024}}</ref> ==Vegetarianismo== {{vedi anche|Vegetarianismo di Adolf Hitler}} Si è diffusa l'opinione che Hitler fosse vegetariano. Ciononostante, le molte fonti dedicate alla dieta del Reich offrono resoconti tra di loro contraddittori: sebbene alcuni paino confermare la sua scelta di voler seguire una dieta priva di carne, altri riportano che consumasse alimenti a base di carne.<ref>{{cita libro|titolo=Hitler Was a Vegetarian|url=https://archive.org/details/hitlerwasvegetar0000ferg|autore=R. Ferguson|editore=Famedram|anno=2001|lingua=en}}</ref> == I possedimenti == {{...|biografie}} ==Note== <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|titolo=Hitler and his Women|autore=Phil Carradice|editore=Pen and Sword History|anno=2021|lingua=en}} * {{cita libro|titolo=The Young Hitler I Knew: The Memoirs of Hitler's Childhood Friend|autore=August Kubizek, Ian Kershaw|editore=Greenhill Books|anno=2023|lingua=en}} == Voci correlate == * [[Biblioteca privata di Adolf Hitler]] * [[Dipinti di Adolf Hitler]] {{Portale|nazismo}} [[Categoria:Adolf Hitler]] tn4kly6cq4gjr3h84ffh09iz75ekkz9 Governo Meksi II 0 10420827 144021707 143999203 2025-03-14T13:13:08Z FrescoBot 287204 Bot: i simboli corretti degli ordinali sono [[º]] e [[ª]] 144021707 wikitext text/x-wiki {{Governo |Nome = Governo Meksi II |Immagine = Aleksandër Meksi.jpg |Didascalia = |Dimensione = |Stato = ALB |Presidente = [[Aleksandër Meksi]] |PartitoPres = [[Partito Democratico d'Albania|PDSH]] |CoalizioneGov = [[Partito Democratico d'Albania|PDSH]], [[Partito Repubblicano d'Albania|PR]], [[Unione Liberale Democratica|PBSD]] |Legislatura = 24ª |DataGiuramento = 11 luglio [[1996]] |DataDimissioni = 1º marzo [[1997]] |DataNuovoGoverno = 13 marzo [[1997]] |Precedente = [[Governo Meksi I|Meksi I]] |Successivo = [[Governo Fino|Fino]] }}Il '''governo Meksi II''' è stato il 55º governo dell'[[Albania]], in carica dall'11 luglio 1996 al 13 marzo [[1997]]. Si è formato in seguito alle controverse [[Elezioni parlamentari in Albania del 1996|elezioni parlamentari del 1996]], caratterizzate da numerose irregolarità e intimidazioni secondo gli osservatori internazionali, e che hanno visto la netta vittoria del [[Partito Democratico d'Albania|Partito Democratico]], guidato dal presidente [[Sali Berisha]].<ref>{{Cita web|url=http://archive.ipu.org/parline-e/reports/arc/2001_96.htm|titolo=ALBANIA: parliamentary elections Kuvendi Popullor, 1996|sito=archive.ipu.org|accesso=2025-03-12}}</ref> A causa della forte crisi politica, economica e sociale che culminerà negli scontri della cosiddetta [[anarchia albanese del 1997]], il 1º marzo il Primo ministro [[Aleksandër Meksi]] fu costretto a dimettersi, creando così le condizioni per la nascita di un [[Governo Fino|governo di riconciliazione nazionale]].<ref>{{Cita web|url=https://dritare.net/marreveshja-e-9-marsit-1997-platforma-qe-mbijetoi-berishen-ne-politiken-shqiptare|titolo=Marrëveshja e 9 marsit 1997, platforma që mbijetoi Berishën në politikën shqiptare|sito=dritare.net|accesso=2025-03-12}}</ref> == Compagine di governo == === Appartenenza politica === L'appartenenza politica dei membri del Governo, al momento della formazione, era la seguente: {| class="wikitable" ! colspan="2" |Partito !Primo ministro !Vice primo ministro !Segretario generale !Ministri !Segretari di Stato !Totale |- | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[Partito Democratico d'Albania]] |1 | 1 | - |15 |4 |21 |- | bgcolor="{{CP|Partito Repubblicano d'Albania}}" | |[[Partito Repubblicano d'Albania]] | - | - | 1 | - |1 |2 |- | bgcolor="{{CP|Indipendente (politica)}}" | |[[Indipendente (politica)|Indipendente]] | - | - | - | - |3 |3 |- | bgcolor="#2EA5E9" | |[[Unione Liberale Democratica|Unione Socialdemocratica d'Albania]] | - | - | - |1 | - |1 |- | colspan="2" |'''Totale''' |1 |1 |1 |16 |8 |27 |} == Composizione == Al momento dell'insediamento, il Governo era composto da 16 ministri (esclusi il Primo ministro, il Vice primo ministro e il segretario generale) e 8 segretari di Stato.<ref>{{Cita web|autore=admin|url=https://shtetiweb.org/2013/02/05/qeveria-e-re-e-aleksander-meksit-11-korrik-1996-1-mars-1997/|titolo=Qeveria e fundit e Aleksandër Meksit (11 korrik 1996 – 1 mars 1997)|sito=ShtetiWeb|data=2013-02-05|accesso=2025-03-13}}</ref> {| class="wikitable" ! colspan="5" |Presidenza del Consiglio dei ministri |- !Carica ! colspan="4" |Titolare |- ![[Primi ministri dell'Albania|Primo ministro]] | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Aleksandër Meksi.jpg|117x117px]] | colspan="2" |[[Aleksandër Meksi]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) |- ![[Vice primo ministro dell'Albania|Vice primo ministro]] | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat_of_arms_of_Albania_(1992–1998).svg|118x118px]] | colspan="2" |[[Tritan Shehu]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) |- !Segretario generale | bgcolor="{{CP|Partito Repubblicano d'Albania}}" | |[[File:Coat_of_arms_of_Albania_(1992–1998).svg|118x118px]] | colspan="2" |[[Arian Madhi]] ([[Partito Repubblicano d'Albania|PR]]) |- ! colspan="5" |Ministeri |- ! colspan="4" |Ministro !Segretario di Stato |- ![[Ministri per l'Europa e gli affari esteri (Albania)|Affari esteri]] | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat_of_arms_of_Albania_(1992–1998).svg|118x118px]] |[[Tritan Shehu]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) | * [[Selim Belortaja]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]])<br/><small>Delega agli affari economici</small> |- ![[Ministri degli affari interni dell'Albania|Interno]] | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat_of_arms_of_Albania_(1992–1998).svg|118x118px]] |[[Halit Shamata]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) | * [[Njazi Kosovrasti]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]])<br/><small>Delega al governo locale</small> |- ![[Ministri delle finanze dell'Albania|Finanze]] | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat_of_arms_of_Albania_(1992–1998).svg|118x118px]] |[[Ridvan Bode]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) |''carica non assegnata'' |- ![[Ministri della difesa dell'Albania|Difesa]] | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Safet Zhulali.jpg|138x138px]] |[[Safet Zhulali]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) | * [[Leonard Demi]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) |- ![[Ministri della giustizia dell'Albania|Giustizia]] | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat_of_arms_of_Albania_(1992–1998).svg|118x118px]] |[[Kristofor Peçi]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) |''carica non assegnata'' |- !Industria, trasporti e commercio | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat_of_arms_of_Albania_(1992–1998).svg|118x118px]] |[[Suzana Panariti]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) | * [[Arben Babameto]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]])<br/><small>Delega ai trasporti</small> |- !Industria, risorse minerarie ed energia | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat_of_arms_of_Albania_(1992–1998).svg|118x118px]] |[[Abdyl Xhaja]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) | * [[Sokol Bejleri]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]]) |- !Lavori pubblici, pianificazione territoriale e turismo | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat_of_arms_of_Albania_(1992–1998).svg|118x118px]] |[[Albert Brojka]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) | * [[Robert Çeku]] ([[Partito Repubblicano d'Albania|PR]]) |- ![[Ministero della salute e della protezione sociale|Salute e ambiente]] | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat_of_arms_of_Albania_(1992–1998).svg|118x118px]] |[[Maksim Cikuli]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) |''carica non assegnata'' |- !Agricoltura e alimentazione | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Bamir Topi 3.jpg|113x113px]] |[[Bamir Topi]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) |''carica non assegnata'' |- ![[Ministri dell'istruzione dell'Albania|Istruzione e sport]] | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Edmond Lulja.jpg|161x161px]] |[[Edmond Lulja]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) | * [[Marjeta Pronjari]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]]) |- !Istruzione superiore e ricerca scientifica | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat_of_arms_of_Albania_(1992–1998).svg|118x118px]] |[[Besnik Gjongecaj]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) |''carica non assegnata'' |- ![[Ministero della cultura (Albania)|Cultura, gioventù e donne]] | bgcolor="#2EA5E9" | |[[File:Vladimir Putin with Teodor Laco.jpg|99x99px]] |[[Teodor Laço]] ({{Abbr|PBSD|Unione Socialdemocratica d'Albania}}) | * [[Roza Pati]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]])<br/><small>Delega alla gioventù e alle donne</small> |- !Lavoro e affari sociali | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat_of_arms_of_Albania_(1992–1998).svg|118x118px]] |[[Arlinda Keçi]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) |''carica non assegnata'' |- !Privatizzazione | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat_of_arms_of_Albania_(1992–1998).svg|118x118px]] |[[Dylber Vrioni]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) |''carica non assegnata'' |- !Ministro senza portafoglio | bgcolor="{{CP|Partito Democratico d'Albania}}" | |[[File:Coat_of_arms_of_Albania_(1992–1998).svg|118x118px]] |[[Hasan Halili]] ([[Partito Democratico d'Albania|PDSH]]) |''carica non assegnata'' |- |} == Note == <references /> {{Governi dell'Albania}} {{Politica Albania}}{{portale|Albania|politica}} [[Categoria:Governi dell'Albania|Meksi II]] 2s5fy15e2jby846vlg22tl36awpxiv9 Categoria:Heineken Cup 2011-2012 14 10420845 143998473 2025-03-13T10:03:23Z Blackcat 4175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{argomento categoria}} [[Categoria:Edizioni di European Rugby Champions Cup| 2011-2012]] 143998473 wikitext text/x-wiki {{argomento categoria}} [[Categoria:Edizioni di European Rugby Champions Cup| 2011-2012]] 06bs7m80ttsqh1e549ff62s10sh63mf Categoria:Heineken Cup 2012-2013 14 10420848 143998490 2025-03-13T10:03:45Z Blackcat 4175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{argomento categoria}} [[Categoria:Edizioni di European Rugby Champions Cup| 2012-2013]] 143998490 wikitext text/x-wiki {{argomento categoria}} [[Categoria:Edizioni di European Rugby Champions Cup| 2012-2013]] ajabddbgd9g7y07yxodegh76vj5pp5w Categoria:Heineken Cup 2013-2014 14 10420850 143998513 2025-03-13T10:04:24Z Blackcat 4175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{argomento categoria}} [[Categoria:Edizioni di European Rugby Champions Cup| 2013-2014]] 143998513 wikitext text/x-wiki {{argomento categoria}} [[Categoria:Edizioni di European Rugby Champions Cup| 2013-2014]] 77mjo8xpf3oc7s8rray46w1oqfa6g5i Bessie MacNicol 0 10420852 144147513 143999366 2025-03-20T13:29:25Z FrescoBot 287204 Bot: manutenzione template portale e modifiche minori 144147513 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Elizabeth |Cognome = MacNicol |Immagine = Bessie MacNicol.jpg |Sesso = F |Attività = pittrice |Nazionalità = scozzese |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |LuogoNascita = Glasgow |GiornoMeseNascita = 5 luglio |AnnoNascita = 1869 |LuogoMorte = Glasgow |GiornoMeseMorte = 4 giugno |AnnoMorte = 1904 |PostNazionalità = e membro delle ''Glasgow Girls'', un gruppo femminile di artiste affiliato con la [[Scuola di Glasgow]] }} ==Biografia== MacNicol nacque a [[Glasgow]], in Scozia, il 5 luglio 1869, figlia di Peter MacNicol, insegnante e preside, e di Mary Ann Matthews.<ref name="dnb"/> Molti dei suoi fratelli morirono durante l'infanzia, inclusa la sorella gemella Mary, ma crebbe con due sorelle sopravvissute, con le quali condivideva una passione per la musica.<ref name="glasgow"/> Durante i mesi estivi soffriva di problemi di salute dovuti ad allergie. Dal 1887 al 1892, studiò alla [[Glasgow School of Art]] e su consiglio del direttore [[Francis Henry Newbery]], proseguì la sua formazione a [[Parigi]], presso l'[[Académie Colarossi]]. Quest'ultima era una delle prime scuole d'arte parigine a offrire corsi misti, permettendo alle donne di studiare accanto agli uomini.<ref name="sg" /><ref name="sr" /> MacNicol appartenne così alla prima generazione di artiste britanniche che si recarono a Parigi per perfezionarsi, seguendo le orme dei loro colleghi maschi. Tuttavia, il suo periodo all'Académie Colarossi si rivelò deludente: anziché sentirsi incoraggiata, ebbe l'impressione di essere costantemente ostacolata.<ref name="sr" /> ==Carriera== Al suo ritorno in Scozia, MacNicol si stabilì nuovamente nella casa di famiglia e poco dopo acquistò uno studio in St Vincent Street. Nel 1893 espose ''Fifeshire Interior'' alla [[Royal Scottish Academy]] (la sua unica partecipazione a questa mostra) e ''Studio di una testa'' al Royal Glasgow Institute.<ref name="sg"/> Nel 1895 presentò alcune opere alla ''Stephen Goodden Art Rooms'' di Glasgow e l'anno successivo alla ''Munich Secession Exhibition''. Nel 1896 trascorse del tempo nella colonia di artisti di [[Kirkcudbright]], dove dipinse il ritratto di [[Edward Atkinson Hornel]], figura di spicco della comunità artistica locale.<ref name="at" /> Tre anni dopo, nel 1899, sposò il medico e artista Alexander Frew. La coppia si stabilì nel quartiere di [[Hillhead]], a Glasgow, dove MacNicol allestì un ampio studio nella loro abitazione. Nel 1903 perse entrambi i genitori e, l'anno successivo, mentre si trovava nelle fasi finali di una gravidanza, morì a Glasgow il 4 giugno 1904 per complicazioni dovute a [[Preeclampsia|pre-eclampsia]]. Aveva solo 34 anni e anche il bambino non sopravvisse.<ref name="fn" /><ref name="G2024" /> Suo marito si risposò poco prima di morire suicida nel 1908. La sua seconda moglie vendette la casa di Hillhead e tutti i dipinti di MacNicol nello stesso anno. Questo potrebbe spiegare la scarsità di opere e documenti a lei attribuibili: sono sopravvissute solo poche lettere e fotografie, e non risultano essere stati trovati album di schizzi.<ref name="sg" /> I dipinti a olio e ad acquerello di MacNicol risentono dell'influenza della tradizione ''[[en plein air]]'' della [[Scuola di Barbizon]], così come dell'impressionismo di [[James McNeill Whistler]] e da alcuni dei suoi contemporanei di Glasgow, tra cui i [[Glasgow School#The Glasgow Boys|Glasgow Boys]] come Edward Atkinson Hornel. Era rinomata per la sua straordinaria padronanza del colore, della luce e delle texture, mentre i suoi ritratti sono apprezzati per la solida composizione e la profondità psicologica. Un critico dell'epoca, ammirando la sua abilità tecnica e l'uso espressivo del colore, la paragonò favorevolmente a [[Berthe Morisot]].<ref name="jlc" /> Come Morisot, MacNicol dipingeva spesso giovani donne alla moda in ambienti all'aperto, ma con un tratto distintivo: una trama di ombre fogliari che crea un forte gioco di luce e oscurità. Durante la sua vita, le sue opere furono esposte in Scozia, a Londra e in diverse città europee e americane.<ref name="sg" /><ref name="mpm" /> Oggi è annoverata tra le [[Glasgow School#The Glasgow Girls|Glasgow Girls]], insieme a [[Margaret Macdonald Mackintosh|Margaret MacDonald]], [[Frances MacDonald]], [[Jessie M. King]], [[Jessie Wylie Newbery]], [[Ann Macbeth]] e [[Norah Neilson Gray]]. Le ''Glasgow Girls'' furono protagoniste di una mostra itinerante nel 1990, organizzata dalla curatrice [[Jude Burkhauser]] e proveniente dalla [[Kelvingrove Art Gallery and Museum]] di Glasgow.<ref name="gg" /> Due dei suoi dipinti, ''Under the Apple Tree'' e ''A Girl of the Sixties'', oltre a un autoritratto, sono conservati nelle collezioni del Kelvingrove Museum. Altre opere si trovano nell'[[Hunterian Museum and Art Gallery]] di Glasgow. Nel luglio 2024, la [[National Galleries of Scotland]] ha acquisito ''The Lilac Sunbonnet'' (1899), ampliando così la presenza della sua arte nelle collezioni pubbliche.<ref name="G2024">{{cita news |cognome=Moorhead |nome=Joanna |data=16 luglio 2024 |titolo=Sunbonnet supernova: the ‘fun gal’ who put the glorious Glasgow Boys in the shade|url=https://www.theguardian.com/artanddesign/article/2024/jul/16/sunbonnet-glasgow-boys-girls-bessie-macnicol |accesso=2024-07-16 |pubblicazione =The Guardian |lingua=en-GB |issn=0261-3077}}</ref> == Riconoscimenti == Nel 2022, a Bessie MacNicol è stato intitolato il [[cratere MacNicol]], situato sulla [[Superficie di Mercurio|superficie di Venere]].<ref>{{GPN|id=16097|nome=Cratere MacNicol|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Galleria == <gallery> File:Bessie MacNicol - E.A. Hornel 1896.jpg|''E.A. Hornel'', 1896 File:Bessie MacNicol - In The Park.jpg|''In the Park'' (''Nel Parco''), data sconosciuta File:Bessie MacNicol - French Girl 1895.jpg|''French Girl'' (''Ragazza francese''), 1895 File:Bessie MacNicol - Self-portrait 1894.jpg|''Autoritratto'', 1894 File:Autumn by Bessie Macnicol - Bessie MacNicol - ABDAG003109.jpg|''Autunno'', 1898 File:Bessie MacNicol - A Girl Of The Sixties 1899.jpg|''A Girl of the Sixties'', 1899 File:Bessie MacNicol - Under The Apple Tree 1899.jpg|''Under the Apple Tree'' (''Sotto l'albero di mele''), 1899 File:Bessie MacNicol - The Fur Coat.jpg|''The Fur Coat'' (''La pelliccia''), data sconosciuta </gallery> ==Note== <references> <ref name="glasgow">{{cita web |url=http://www.theglasgowstory.com/image.php?inum=TGSE01167 |titolo=Self-portrait by Bessie MacNicol |sito=The Glasgow Story |accesso=2014-12-06 |lingua=en}}</ref> <ref name="sg">{{cita libro |cognome=Gray |nome=Sara |titolo=The Dictionary of British Women Artists |anno=2009 |editore=Lutterworth Press |pp=177–78 |lingua=en}}</ref> <ref name="mpm">{{cita libro |cognome=McCulloch |nome=Margery Palmer |titolo=Scottish Modernism and Its Contexts 1918-1959: Literature and National Identity |anno=2009 |editore=Edinburgh University Press |lingua=en}}</ref> <ref name="jlc">{{cita libro |cognome=Caw |nome=James Lewis |wkautore=James Caw |titolo=Scottish Painting, Past and Present, 1620-1908 |anno=1910 |lingua=en}}</ref> <ref name="at">{{cita libro|cognome=Tanner|nome=Alisa|titolo=Bessie MacNicol, New Woman|data=1998|editore=Privately published |lingua=en}}</ref> <ref name="dnb">{{cita libro|titolo=Oxford Dictionary of National Biography |anno=2004 |editore=Oxford University Press |lingua=en}}</ref> <ref name="fn">Le fonti divergono sul fatto che sia morta a giugno o luglio 1904.</ref> <ref name="sr">{{cita pubblicazione |cognome=Reynolds |nome=Sian |titolo=Running Away to Paris: Expatriate Women Artists of the 1900 Generation, from Scotland and Points South|pubblicazione=[[Women's History Review]] |anno=2006|volume=9|numero=2|pp=327–44 |lingua=en}}</ref> <ref name="gg">{{cita libro|cognome=Burkhauser|nome=Jude|titolo=Glasgow Girls: Women in Art and Design, 1880-1920|editore=Canongate Books|data=2001 |lingua=en}}</ref> </references> <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} * [https://artuk.org/discover/artworks/search/actor:macnicol-bessie-18691904 Opere di Bessie MacNicol] su [[Art UK]]. {{controllo di autorità}} {{portale|arte|biografie}} bzt3dt5t1ueu899u56wxbv68247yc1n David Jack (politico) 0 10420853 143998546 2025-03-13T10:05:14Z Eulogiante 2403548 creo voce 143998546 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = David Jack |carica = [[Governatori generali di Saint Vincent e Grenadine|Governatore generale di Saint Vincent e Grenadine]] |monarca = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] |primoministro = [[James Fitz-Allen Mitchell]] |mandatoinizio = 20 settembre 1989 |mandatofine = 1º giugno 1996 |predecessore = [[Henry Harvey Williams]] |successore = [[Charles Antrobus]] |prefisso onorifico = [[Sir]] }} {{Bio |Titolo = Sir |Nome = David Emmanuel |Cognome = Jack |Sesso = M |GiornoMeseNascita = 16 luglio |AnnoNascita = 1918 |GiornoMeseMorte = 18 luglio |AnnoMorte = 1998 |Epoca = 1900 |Attività = politico |Nazionalità = sanvincentino |PostNazionalità = , [[Governatori generali di Saint Vincent e Grenadine|Governatore generale di Saint Vincent e Grenadine]] dal 20 settembre 1989 al 1º giugno 1996 }} ==Biografia== Nato a Victoria Village,<ref name="Lentz"/> era figlio di Wilson e Margaret Jack.<ref name="Gov">{{Cita web |url=https://www.gov.vc/index.php/past-governor-generals/1133-sir-david-jack |titolo=Sir David Jack |lingua=en}}</ref> Dopo aver frequentato la [[La Salle Extension University]] di [[Chicago]], svolse le professioni di insegnante, contabile,<ref name="Lentz">{{Cita libro |url=https://books.google.it/books?id=RwfKAgAAQBAJ&pg=PA2053&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false |titolo=Heads of States and Governments Since 1945 |autore=Harris M. Lentz |pp=2053-2054 |data=2014-02-04 |città=[[Londra]] |editore=[[Routledge]] |lingua=en}}</ref> e predicatore.<ref name="Gov"/> Nel 1984 fu eletto alla [[Camera dell'assemblea (Saint Vincent e Grenadine)|Camera dell'assemblea]], tra le file del [[Nuovo Partito Democratico (Saint Vincent e Grenadine)|Nuovo Partito Democratico]] di [[James Fitz-Allen Mitchell]]. Nel corso del suo mandato quinquennale da parlamentare fu Ministro del lavoro, e successivamente Ministro della salute<ref name="Assembly">{{Cita web |url=https://assembly.gov.vc/assembly/images/stories/History/Members-of-Parliament-from-Legislative-Council-1951-to-Independence.pdf |titolo=Members of Parliament from Legislative Council 1951 to Independence 1979 to Present |sito=[[Camera dell'assemblea (Saint Vincent e Grenadine)]] |lingua=en}}</ref> e vice primo ministro.<ref>{{Cita libro |url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=dK1oAAAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=david+jack |titolo=Latin America and Caribbean Contemporary Record |p=435 |volume=6 |editore=Holmes & Meier |anno=1986 |lingua=en}}</ref> Si dimise dalla Camera dell'assemblea a maggio del 1989.<ref name="Lentz"/> Dopo essersi dimesso dalla Camera dell'assemblea, fu nominato Governatore generale di Saint Vincent e Grenadine, incarico che tenne dal 1989 al 1996. Morì a New Montrose, a Saint Vincent e Grenadine, il 18 luglio 1998.<ref>{{Cita web |url=https://rulers.org/indexj.html |titolo=Index J |lingua=en}}</ref> ==Onorificenze== {{Onorificenze |immagine=OBE Civil ribbon.svg |nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico |collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico |motivazione=Per i servizi al commercio a Saint Vincent. |data=1º gennaio 1975<ref name="MBE">{{London Gazette |numero=46444 |primapagina=20 |data=1º gennaio 1975 |supp=yes}}</ref> }} {{Onorificenze |immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg |nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e di San Giorgio |collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele e San Giorgio |motivazione= |data=22 gennaio 1991<ref>{{London Gazette |numero=55131 |primapagina=5593 |data=19 maggio 1998}}</ref> }} ==Note== <references/> {{portale|biografie|politica}} [[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e San Giorgio]] [[Categoria:Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico]] es04vpzv9zjusmy8vl79ik888gndvkf Jean-Pierre Delville 0 10420859 144002632 143998840 2025-03-13T12:17:27Z AndreA 76963 144002632 wikitext text/x-wiki {{Vescovo |chiesa = cattolica |nome = Jean-Pierre Delville |immagine = Jean-Pierre_Delville_Chest.jpg |stemma = Coat_of_arms_of_Jean-Pierre_Delville.svg |motto = Fluminis impetus laetificat civitatem Dei |titolo = [[Diocesi di Liegi|Liegi]] |ruoliattuali = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Liegi|Liegi]] <small>(dal 2013)</small> |nato = {{Calcola età|link=sì|1951|4|29}} a [[Liegi]] |diacordinato = [[1978]] |ordinato = 6 settembre [[1980]] |nomvescovo = 31 maggio [[2013]] da [[papa Francesco]] |consacrato = 14 luglio [[2013]] dall'[[arcivescovo]] [[André-Joseph Léonard]] }} {{Bio |Nome = Jean-Pierre |Cognome = Delville |Sesso = M |LuogoNascita = Liegi |GiornoMeseNascita = 29 aprile |AnnoNascita = 1951 |Epoca = 2000 |Attività = vescovo cattolico |Attività2 = storico |Attività3 = teologo |Nazionalità = belga |PostNazionalità = , dal 31 maggio [[2013]] [[vescovo]] di [[diocesi di Liegi|Liegi]] }} == Biografia == Figlio di un architetto e di una contabile, nasce a [[Liegi]], fratello di quattro figli, e trascorre la sua giovinezza nel villaggio di [[Awans]]. Qui compie gli studi primari e continua la sua formazione presso il Collegio ''Saint-Servais'' di [[Liegi]], conseguendo poi la laurea in storia presso l'[[Università di Liegi]]. Segue la formazione musicale presso il Conservatorio di [[Liegi]], dove ottiene il diploma in organo. === Formazione === Entra nel seminario ''Leone XIII'' in [[Lovanio]] nel [[1973]], dove ottiene il baccalaureato in filosofia presso l'[[Università Cattolica di Lovanio]]. Inviato a [[Roma]], studia teologia presso la [[Pontificia Università Gregoriana]] ed è ordinato diacono nel [[1978]]. Completa gli studi presso il [[Pontificio Istituto Biblico]], dove si laurea in scienze bibliche scrivendo una tesi dal titolo ''Letture e interpretazioni della parabola degli operai della vigna (Mt 20, 1-16) nel XVI secolo''. === Ministero presbiterale === Ordinato diacono nel [[1978]] presso la [[Chiesa di Sant'Egidio (Roma)|Chiesa di Sant'Egidio in Roma]], è ordinato presbitero il 6 settembre [[1980]] presso la [[cattedrale di Liegi]]. Svolge diverse funzioni pastorali presso le parrocchie di [[Liegi]] di ''Saint-Foy'', di ''Saint-Martin'', di ''Saint-Jacques'' e di ''Saint-Bathélemy'', dove è parroco dal [[2010]] al [[2013]]. Assistente spirituale della sezione di [[Liegi]] della [[Comunità di Sant'Egidio]], ne è cappellano per il [[Belgio|Belgio francofono]]. Dal [[1999]] è membro della Commissione episcopale per l'evangelizzazione della [[Chiesa cattolica in Belgio|Conferenza Episcopale Belga]], dopo essere divenuto docente presso l'[[Università Cattolica di Lovanio]] ed il seminario di [[Liegi]]. Docente di storia del cristianesimo dal [[2002]] e docente ordinario dal [[2010]], è portavoce della [[Chiesa cattolica in Belgio|Conferenza Episcopale Belga]] dal [[1996]] al [[2002]]. Nel [[2008]] assume la presidenza degli ''Archives du monde catholique'', fino al [[2013]], contribuendo alla riorganizzazione della biblioteca del seminario. Segretario di redazione dal [[2002]], nel [[2010]] è nominato direttore della ''Revue d'histoire ecclésiastique'', che cura anche la redazione del ''Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques''. Dal [[2015]] è presidente della Commissione episcopale per la Chiesa ed il mondo. Membro dell'[[Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme]] dal [[2009]], partecipa a diverse associazioni: * Società d'arte e di storia della [[diocesi di Liegi]] (dal [[1983]]); * Istituto archeologico di [[Liegi]] (dal [[1983]]); * Associazione europea di teologia cattolica (dal [[1991]]); * Comitato di storia religiosa del Brabante vallone (dal [[2007]]); * Società dei bibliofili di [[Liegi]] (dal [[2011]]). Nel [[2010]] diventa preside dell'Istituto di ricerca sulle religioni, le spiritualità, le culture e le società, che dirige fino al [[2012]]. === Ministero episcopale === [[File:Koorkledij (vlnr Jean-Pierre Delville-Franco Coppola-Jozef De Kesel - Guy Harpigny).jpg|miniatura|Da sinitra il vescovo Jean-Pierre Delville, il [[Nunziatura apostolica in Belgio|nunzio apostolico in Belgio]] [[Franco Coppola]], l'arcivescovo emerito di [[Arcidiocesi di Malines-Bruxelles|Malines-Bruxelles]] [[Jozef De Kesel]] e il vescovo di [[Diocesi di Tournai|Tournai]] [[Guy Harpigny]]]] Il 31 maggio [[2013]] [[papa Francesco]] lo nomina vescovo di [[Diocesi di Liegi|Liegi]] e il 14 luglio successivo, nella [[cattedrale di Liegi]], riceve l'ordinazione episcopale da [[André-Joseph Léonard]], arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Malines-Bruxelles|Malines-Bruxelles]], co-consacranti principali [[Aloys Jousten]], vescovo emerito di [[Diocesi di Liegi|Liegi]], e [[Johan Jozef Bonny]], vescovo di [[Diocesi di Anversa|Anversa]]. Sono presenti alla celebrazione, tra gli altri, anche il cardinale [[Godfried Danneels]], il nunzio apostolico Giacinto Berloco e l'arcivescovo [[Vincenzo Paglia]], oltre a dignitari delle diverse confessioni cristiane, rappresentanti della religione ebraica ed islamica, ed autorità civili, come il fondatore della [[Comunità di Sant'Egidio]] [[Andrea Riccardi]]. Nel corso del suo ministero episcopale, fonda la Commissione diocesana per il dialogo interreligioso e nel [[2020]] rivede la composizione del Consiglio episcopale e l'organigramma della Curia diocesana. Nel [[2014]] pubblica una lettera pastorale dal titolo ''Un kairos pastorale'', mentre dal [[2015]] al [[2017]] effettua una visita pastorale ai quattordici decanati. Nel [[2016]] avvia un processo di consultazione sulla catechesi parrocchiale e il 16 marzo [[2018]] promulga il documento ''Per una catechesi rinnovata''. [[File:Monseigneur Delville.jpg|sinistra|miniatura|Il vescovo Jean Pierre Delville, davanti al reliquiario di [[san Lamberto di Maastricht]], presso la [[cattedrale di Liegi]]]] Appare regolarmente sui media e conduce due programmi televisivi; pubblica le sue conferenze e le omelie domenicali sul sito web della [[diocesi di Liegi]]. == Stemma == [[File:Coat of arms of Jean-Pierre Delville.svg|sinistra|miniatura|148x148px|Stemma episcopale]] "Di rosso, due fiumi d'azzurro, agitati di nero, accompagnati sui lati da una colomba volante contornati d'argento, che tiene nel becco un ramoscello d'ulivo dello stesso colore, e, al sinistro, una città, intorno alla [[cattedrale di Liegi]]". Il motto è tratto dal salmo 45 (46) ''Fluminis impetus laetificat civitatem Dei'' (''Il fiume, le sue braccia rallegrano la città di Dio''), l'iscrizione incisa sul fonte battesimale di [[San Bartolomeo]] a [[Liegi]]. == Genealogia episcopale == * Cardinale [[Scipione Rebiba]] * Cardinale [[Giulio Antonio Santori]] * Cardinale [[Girolamo Bernerio]] * Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]] * Cardinale [[Ludovico Ludovisi]] * Cardinale [[Luigi Caetani]] * Cardinale [[Ulderico Carpegna]] * Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]] * [[Papa Benedetto XIII]] * [[Papa Benedetto XIV]] * [[Papa Clemente XIII]] * Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]] * Cardinale [[Giacinto Sigismondo Gerdil]] * Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]] * Cardinale [[Carlo Odescalchi]] * Vescovo [[Eugène de Mazenod]] * Arcivescovo [[Joseph Hippolyte Guibert]] * Cardinale [[François-Marie-Benjamin Richard]] * Cardinale [[Pietro Gasparri]] * Arcivescovo [[Clemente Micara]] * Cardinale [[Jozef-Ernest Van Roey]] * Cardinale [[Léon-Joseph Suenens]] * Cardinale [[Godfried Danneels]] * Arcivescovo [[André-Joseph Léonard]] * Vescovo Jean-Pierre Delville == Voci correlate == * [[Diocesi di Liegi]] == Collegamenti esterni == * ''[https://www.evechedeliege.be/fr/portrait Portait]'' in ''evechedeliege.be'' {{Box successione |tipologia = episcopale |carica = [[Diocesi di Liegi|Vescovo di Liegi]] |immagine = BishopCoA_PioM.svg |periodo = dal 31 maggio [[2013]] |precedente = [[Aloys Jousten]] |successivo = in carica }}{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}} 79mc6rd4sunvgbl0110xug1r7421f9g Journal of Materials Chemistry 0 10420863 144115970 143999644 2025-03-18T15:26:32Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144115970 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Journal of Materials Chemistry |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = settimanale |genere = rivista di [[scienza dei materiali]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1991 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Liz Dunn |ISSN = |cartacea = 0959-9428 |digitale = 1364-5501 |OCLC= 23295112 |CODEN= JMACEP |ISO4= J. Mater. Chem. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''Journal of Materials Chemistry''''' è stato una [[rivista scientifica]] settimanale sottoposta a [[revisione paritaria]] che trattava le applicazioni, le proprietà e la sintesi di nuovi materiali. Fondata nel 1991, era pubblicata dalla [[Royal Society of Chemistry]]. Alla fine del 2012 la rivista è stata suddivisa in tre riviste indipendenti: ''[[Journal of Materials Chemistry A]]'' dedicata ai temi dell'[[energia]] e della [[sostenibilità]], il ''[[Journal of Materials Chemistry B]]'' dedicato a [[biologia]] e [[medicina]] e il ''[[Journal of Materials Chemistry C]]'' che invece tratta di dispositivi [[ottica|ottici]], [[magnetismo|magnetici]] ed [[elettronica|elettronici]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Journal of Materials Chemistry A, B & C – a new beginning |rivista=Journal of Materials Chemistry B |anno=2013 |volume=1 |numero=1 |pp=8 |doi=10.1039/c2tb90001g}}</ref> La redattrice capo era Liz Dunn. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * ''[[Soft Matter]]'' * ''[[Journal of Materials Chemistry A]]'' * ''[[Journal of Materials Chemistry B]]'' * ''[[Journal of Materials Chemistry C]]'' ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|chimica|ingegneria}} [[Categoria:Riviste di scienza dei materiali]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Settimanali britannici]] [[Categoria:Periodici britannici del passato]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] pl7epqg2juzqxonnffglf8v1gyo2u8p Template:Germania maschile football americano giochi mondiali 2017 10 10420865 144146451 144144079 2025-03-20T12:12:48Z BenjoBusto 8660 144146451 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Germania maschile football americano giochi mondiali 2017 |state = collapsed |title = [[Nazionale maschile di football americano della Germania|<span style="color:yellow">Nazionale tedesca</span>]]{{,}}[[Football americano ai Giochi mondiali 2017|<span style="color:yellow">World Games 2017</span>]] |titlestyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |groupstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |belowstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |group1 = Attacco |list1 = QB [[Paul Zimmermann (giocatore di football americano)|Paul Zimmermann]]{{,}}QB [[Sonny Weishaupt]]{{,}}QB [[Alexander Haupert]]{{,}}RB [[Jazan Yassar]]{{,}}RB [[Tobias Nick]]{{,}}RB [[Patrick Poetsch]]{{,}}RB [[León Helm]]{{,}}WR [[Benjamin Mau]]{{,}}WR [[Aurieus Minton|Aurieus Adegbesan]]{{,}}WR [[Yannik Baumgärtner]]{{,}}WR [[Levi Kruse]]{{,}}WR [[Kwame Ofori]]{{,}}WR [[Mike Schallo]]{{,}}WR [[Nicolai Schumann]]{{,}}WR [[Hendrik Hinrichs]]{{,}}OL [[Hermann Schramm]]{{,}}OL [[Robin Fensch]]{{,}}OL [[Jan Lanser]]{{,}}OL [[Philip Tolksdorf]]{{,}}OL [[Yannic Kiehl]]{{,}}OL [[Thomas Schmidt (giocatore di football americano)|Thomas Schmidt]]{{,}}OL [[Aaron Wahl]]{{,}}OL [[Herald Binczek]]{{,}}OL [[Lane Acheampong]] |group2 = Difesa |list2 = DL [[Moritz Meis]]{{,}}DL [[Maximilian Wild]]{{,}}DL [[Thomas Rauch]]{{,}}DL [[Marc-Anthony Hor]]{{,}}DL [[Paul Seemann]]{{,}}DL [[Sven Rieger]]{{,}}DL [[Simon Gavanda]]{{,}}DL [[Peter Arentsen]]{{,}}LB [[Thiadric Hansen]]{{,}}LB [[Sebastian Silva Gomez]]{{,}}LB [[Kerim Homri]]{{,}}LB [[David Müller (giocatore di football americano)|David Müller]]{{,}}LB [[Simon Brenner (giocatore di football americano)|Simon Brenner]]{{,}}DB [[Richard Grooten]]{{,}}DB [[Till Janssen]]{{,}}DB [[Tissi Robinson]]{{,}}DB [[Jason Owuso]]{{,}}DB [[Jan Abrahamsen]]{{,}}DB [[Kristian Koeppe]]{{,}}DB [[Joshua Poznanski]]{{,}}DB [[Mark Scherenberg]]{{,}}DB [[Donnie Avant]] |group3 = Coach |list3 = OC [[Peter Springwald]] |below = <span style="color:yellow">{{Cita web|https://web.archive.org/web/20171018033303/https://worldgames2017.sportresult.com/hide/en/-120/Pdf/GetResultbookPdf?filename{{=}}American%20Football.pdf|Worldgames 2017}}</span> }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - football americano]] </noinclude> apdzlrjhnrfwyrftw1ecmjstd2rjfsf Lotta libera americana 0 10420870 143999321 2025-03-13T10:25:54Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Wrestling]] 143999321 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Wrestling]] 61q0z8wehvzv04mu5qrt1qzj4fi7tm4 Lotta americana 0 10420872 143999350 2025-03-13T10:26:41Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Wrestling]] 143999350 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Wrestling]] 61q0z8wehvzv04mu5qrt1qzj4fi7tm4 Journal of Materials Chemistry A 0 10420873 144115975 143999516 2025-03-18T15:26:47Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144115975 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Journal of Materials Chemistry A |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = settimanale |genere = rivista di [[scienza dei materiali]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2013 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = 2050-7488 |cartacea = |digitale = |OCLC= 820938144 |CODEN= JMCAET |ISO4= J. Mater. Chem. A |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''Journal of Materials Chemistry A''''' è una rivista scientifica settimanale sottoposta a [[revisione paritaria]], che tratta la sintesi, le proprietà e le applicazioni di nuovi materiali legati all'energia e alla [[sostenibilità]]. È una delle tre riviste create dopo la scissione del ''[[Journal of Materials Chemistry]]'' alla fine del 2012. Il primo numero è stato pubblicato nel gennaio 2013.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Dunn |nome=Liz |titolo=Journal of Materials Chemistry A, B & C – a new beginning |rivista=Journal of Materials Chemistry B |anno=2013 |volume=1 |numero=1 |pp=8 |doi=10.1039/c2tb90001g}}</ref> La rivista è pubblicata dalla [[Royal Society of Chemistry]] e ha due riviste gemelle, il ''[[Journal of Materials Chemistry B]]'' e il ''[[Journal of Materials Chemistry C]]'', che trattano diversi argomenti di [[scienza dei materiali]]. Il caporedattore della famiglia di riviste ''Journal of Materials Chemistry'' è attualmente Nazario Martin. Il vice caporedattore del ''Journal of Materials Chemistry A'' è Anders Hagfeldt,<ref>{{Cita web|url=http://www.rsc.org/journals-books-databases/about-journals/journal-of-materials-chemistry-a/editorial-board-members/ |titolo=Journal_of_materials_chemistry_a_editorial board members}}</ref> mentre la redattrice esecutiva è Michaela Mühlberg.<ref>{{Cita web|url=http://www.rsc.org/journals-books-databases/about-journals/journal-of-materials-chemistry-a/ |titolo=Journal of Materials Chemistry A}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: [[Science Citation Index Expanded]], [[Current Contents]]/Physical, Chemical & Earth Sciences, e Current Contents/Engineering, Computing & Technology.<ref name=ISI>{{cita web|url=http://ip-science.thomsonreuters.com/mjl/ |titolo=Master Journal List |editore=[[Thomson Reuters]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=22 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926150543/http://ip-science.thomsonreuters.com/mjl/ |urlmorto=si }}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== * ''[[Materials Horizons]]'' * ''[[Journal of Materials Chemistry B]]'' * ''[[Journal of Materials Chemistry C]]'' * ''[[Soft Matter]]'' ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|chimica|ingegneria}} [[Categoria:Riviste di scienza dei materiali]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Settimanali britannici]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] ereloaq6rjz4dqcxzjol36czhaatytx Stazione di Torre dei Passeri 0 10420874 143999542 2025-03-13T10:32:01Z Sayatek 1748167 Sayatek ha spostato la pagina [[Stazione di Torre dei Passeri]] a [[Stazione di Torre de' Passeri]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: cfr https://maps.app.goo.gl/z3b6kFGXndw1m12Q6 143999542 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Stazione di Torre de' Passeri]] bunvyc2ef83hteqp023xmqlyzgv6mgs Eduardo Vicente Bianco 0 10420878 143999621 2025-03-13T10:34:02Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Eduardo Bianco]] 143999621 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Eduardo Bianco]] he4kta65z5zjffiaxjh9ztao19mjmkp Giovane fiume con tre putti 0 10420879 143999667 2025-03-13T10:35:11Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Dio fluviale (Pierino da Vinci)]] 143999667 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Dio fluviale (Pierino da Vinci)]] n496rj0qks6ph64aujcpmsv09wxc5j3 Alessandro vittorioso sull'eresia 0 10420880 143999768 2025-03-13T10:37:42Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Alessandro Farnese incoronato dalla Vittoria]] 143999768 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Alessandro Farnese incoronato dalla Vittoria]] g44q18u6fsjd6rhiq4hsowtykd2rv95 Apoteosi di Alessandro Farnese 0 10420881 143999785 2025-03-13T10:38:08Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Alessandro Farnese incoronato dalla Vittoria]] 143999785 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Alessandro Farnese incoronato dalla Vittoria]] g44q18u6fsjd6rhiq4hsowtykd2rv95 Journal of Materials Chemistry B 0 10420882 144115979 143999911 2025-03-18T15:26:59Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144115979 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Journal of Materials Chemistry B |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = settimanale |genere = rivista di [[biologia]] e [[medicina]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2013 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Jessica Winter |ISSN = 2050-7518 |cartacea = |digitale = |OCLC= 874322778 |CODEN= JMCBDV |ISO4=J. Mater. Chem. B |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''Journal of Materials Chemistry B''''' è una rivista scientifica settimanale sottoposta a [[revisione paritaria]], che tratta le proprietà, le applicazioni e la sintesi di nuovi materiali legati alla [[biologia]] e alla [[medicina]]. È una delle tre riviste create dopo la scissione del ''[[Journal of Materials Chemistry]]'' alla fine del 2012. Il primo numero è stato pubblicato nel gennaio 2013.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Journal of Materials Chemistry A, B & C – a new beginning |rivista=Journal of Materials Chemistry B |anno=2013 |volume=1 |numero=1 |pp=8 |doi=10.1039/c2tb90001g}}</ref> È pubblicato dalla [[Royal Society of Chemistry]]. Le riviste sorelle sono il ''[[Journal of Materials Chemistry A]]'' e il ''[[Journal of Materials Chemistry C]]'', che trattano diversi argomenti di [[scienza dei materiali]]. Il caporedattore della famiglia di riviste ''Journal of Materials Chemistry'' è attualmente Nazario Martin. L'attuale caporedatore del ''Journal of Materials Chemistry'' B è Jessica Winter.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Cornelissen |nome1=Jeroen |titolo=Jeroen Cornelissen retires as Editor-in-Chief |rivista=Journal of Materials Chemistry B |anno=2025 |volume=13 |pp=371 |doi=10.1039/D4TB90204A }}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] dal [[Science Citation Index]].<ref name=ISI>{{cita web|url=http://ip-science.thomsonreuters.com/mjl/ |titolo=Master Journal List |editore=[[Thomson Reuters]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=22 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926150543/http://ip-science.thomsonreuters.com/mjl/ |urlmorto=si }}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== * ''[[Journal of Materials Chemistry A]]'' * ''[[Journal of Materials Chemistry C]]'' * ''[[Soft Matter]]'' * ''[[Biomaterials Science]]'' ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|chimica|ingegneria}} [[Categoria:Riviste di scienza dei materiali]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Settimanali britannici]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] g6iht45fy8v8fr8qwz3u6mm9jxughcu Giove di Otricoli 0 10420883 143999914 2025-03-13T10:41:52Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Zeus di Otricoli]] 143999914 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Zeus di Otricoli]] lp5dk4mwjvuwd1eid3734ui9zy9sgnc Torre dei Passeri 0 10420884 143999951 2025-03-13T10:42:54Z Sayatek 1748167 creo redirect 143999951 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Torre de' Passeri]] c287qxehlyqigrsrve3qmqv7aygs0c1 Festival di San Sebastián 1973 0 10420888 144000367 2025-03-13T10:54:28Z Italaid 1216132 +voce 144000367 wikitext text/x-wiki La '''21ª edizione del [[Festival internazionale del cinema di San Sebastián]]''' si è svolta a [[San Sebastián]] dal 15 al 25 settembre [[1973]]. == Selezione ufficiale == === Concorso === * ''[[Un tocco di classe]]'' (''A Touch of Class''), regia di [[Melvin Frank]] * ''Daleko je do neba'', regia di Ján Lacko * ''Il falso peso'' (''Das Falsche Gewicht''), regia di [[Bernhard Wicki]] * ''[[Lo spirito dell'alveare]]'' (''El espíritu de la colmena''), regia di [[Víctor Erice]] * ''[[Fratello sole, sorella luna]]'', regia di [[Franco Zeffirelli]] * ''Il giocatore'' (''Igrok''), regia di [[Aleksej Vladimirovič Batalov]] * ''Juan Moreira'', regia di [[Leonardo Favio]] * ''[[Una donna e una canaglia]]'' (''La Bonne Année''), regia di [[Claude Lelouch]] * ''La campana del infierno'', regia di Claudio Guerín * ''[[Ad un'ora della notte]]'' (''Night Watch''), regia di [[Brian G. Hutton]] * ''[[Paper Moon - Luna di carta]]'' (''Paper Moon''), regia di [[Peter Bogdanovich]] * ''Giorno più, giorno meno'' (''Plusz-mínusz egy nap''), regia di [[Zoltán Fábri]] * ''[[Sono stato io! (film 1973)|Sono stato io]]'', regia di [[Alberto Lattuada]] * ''[[Il lungo addio (film)|Il lungo addio]]'' (''The Long Goodbye''), regia di [[Robert Altman]] * ''Two People'', regia di [[Robert Wise]] * ''Vera, un cuento cruel'', regia di [[Josefina Molina]] * ''[[Le nozze (film 1972)|Le nozze]]'' (''Wesele''), regia di [[Andrzej Wajda]] === Fuori concorso === * ''[[F come falso]] (F for Fake)'', regia di [[Orson Welles]] * ''[[2022: i sopravvissuti]]'' (''Soylent Green''), regia di [[Richard Fleischer]] * ''[[Sussurri e grida]]'' (''Viskningar och rop''), regia di [[Ingmar Bergman]] == Premi == * [[Concha de Oro]]: '''''[[Lo spirito dell'alveare]]''''' (''El espíritu de la colmena''), regia di [[Víctor Erice]] * [[Concha de Plata alla migliore attrice]]: ** '''[[Glenda Jackson]]''', per ''[[Un tocco di classe]]'' (''A Touch of Class'') ** '''[[Françoise Fabian]]''', per ''[[Una donna e una canaglia]]'' (''La bonne année'') * [[Concha de Plata al miglior attore]]: ** '''[[Lino Ventura]]''', per ''[[Una donna e una canaglia]]'' (''La bonne année'') ** '''[[Giancarlo Giannini]]''', per ''[[Sono stato io! (film 1973)|Sono stato io!]]'' == Bibliografia == * {{Cita libro|autore=José Luis Tuduri|titolo=San Sebastián: un festival, una historia (1967-1977)|anno=1992|editore=Filmoteca Vasca|lingua=es|OCLC=36086849}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Festival di San Sebastián}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Cinema nel 1973]] [[Categoria:Edizioni del Festival di San Sebastián| ]] prpqhgx6c69s1mrd3y3hk50zczh6fqh Angel Dust (personaggio) 0 10420891 144000539 144000468 2025-03-13T10:59:19Z AnticoMu90 827882 Correggo dei wikilink. 144000539 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Angel Dust]] {{R a pagine di disambiguazione}} podmtd4ddttv3cnyz9vv97npk3ppdrz Categoria:Vincitori dello YUNA 14 10420909 144000692 2025-03-13T11:02:59Z France3c0 1924342 + 144000692 wikitext text/x-wiki Questa categoria elenca i vincitori dello [[YUNA (premio musicale)|YUNA]]. {{interprogetto}} [[Categoria:Vincitori di premi musicali|YUNA]] a6r2hf90hikzpworb2joi0xyx9jxp63 Óscar Muñoz 0 10420914 144001348 144000718 2025-03-13T11:19:12Z Cadiprati 2235513 wikificazione, - 2 voci non enciclopediche, + 2 enciclopediche 144001348 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Óscar Muñoz (calciatore)|Óscar Muñoz]]''' (1949) – ex calciatore colombiano * '''[[Óscar Muñoz (artista)|Óscar Muñoz]]''' (1951) – artista colombiano * '''[[Oscar Muñoz (lottatore)|Oscar Muñoz]]''' (1964) – ex lottatore colombiano * '''[[Óscar Muñoz Oviedo]]''' (1993) – taekwondoka colombiano eakgdxue8687kpho0n4xqrswztpsq1h Nadine Nischler 0 10420925 144123726 144102782 2025-03-18T22:13:12Z SonoGrazy 1870933 /* Caratteristiche tecniche */+fix 144123726 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Nadine Nischler |Sesso = F |CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio femminile Como}} |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio femminile |pos = | |Unterland| | |Brixen| | |Norimberga| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio femminile |pos = G |2023-2024|Meran|? (?) |2024-|Como|20 (7) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2016-2017|{{NazU|CA|ITA|F|17}}|13 (0) }} |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Nadine |Cognome = Nischler |Sesso = F |LuogoNascita = Silandro |GiornoMeseNascita = 8 novembre |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatrice |Nazionalità = italiana |PostNazionalità = , [[centrocampista]] [[Attaccante (calcio)|offensiva]] del {{Calcio femminile Como|N}} }} == Caratteristiche tecniche == Giocatrice fisica, ha dimostrato di avere un grande fiuto del gol, soprattutto con spiccate doti nel tiro dalla distanza con il piede destro, venendo inoltre utilizzata per battere le punizioni ed i calci d'angolo. Predilige un gioco offensivo da [[Centrocampista|trequartista]], ma supporta molto le compagne di squadra in tutte le fasi di gioco e recupera molti palloni in diverse zone del campo grazie alla sua determinazione.<ref>{{Cita web|url=https://salto.bz/de/article/06092024/dal-pianto-di-naturno-al-gol-serie|titolo=Dal pianto di Naturno al gol in serie A|autore=Fabio Pasini|data=6 settembre 2024|accesso=13 marzo 2025|lingua=de}}</ref> == Carriera == Nischler si appassiona al [[Calcio (sport)|calcio]] fin da giovanissima grazie al fratello maggiore. Cresciuta a [[Naturno]], nelle prime esperienze da calciatrice, veste le maglie di Unterland e Brixen Obi. Successivamente, a 14 anni, si trasferisce a [[Norimberga]] per quattro anni, dove indossa la maglia del FC Nürnberg, conciliando l'attività agonistica con lo studio.<ref>{{Cita web|url=https://www.lfootball.it/2024/11/il-grande-inizio-di-stagione-di-nadine-nischler|titolo=Il grande inizio di stagione di Nadine Nischler|autore=Martina Pozzoli|data=12 novembre 2024|accesso=13 marzo 2025}}</ref> === Club === Dopo l'esperienza in terra tedesca, ritorna in [[Italia]], dove indossa la maglia del {{Calcio femminile Meran|N|2023}} in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]] realizzando, nel [[Serie C 2023-2024 (calcio femminile)|campionato 2023-2024]], ben 40 reti, alle quali si aggiungono le due, ininfluenti per il passaggio del turno, in [[Coppa Italia Serie C 2023-2024 (calcio femminile)|Coppa Italia Serie C]]<ref>{{Cita web|url=http://www.trentocalciofemminile.it/?p=6516|titolo=Trento-Meran Women: a Mattarello la terza e ultima partita della fase a gironi di Coppa Italia termina 2-2|data=17 dicembre 2023|accesso=13 marzo 2025}}</ref> e aiutando le compagne a vincere il campionato.<ref>{{Cita web|url=https://www.ildolomiti.it/sport/2024/quando-lho-saputo-ho-iniziato-a-tremare-nadine-nischler-da-naturno-alla-nazionale-la-calciatrice-altoatesina-ha-gia-segnato-6-reti-in-11-partite-con-il-como-in-serie-a|titolo="Quando l'ho saputo, ho iniziato a tremare". Nadine Nischler, da Naturno alla Nazionale: la calciatrice altoatesina ha già segnato 6 reti in 11 partite con il Como in serie A|sito=il Dolomiti|data=28 novembre 2024|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=The Rising Giant Podcast|data=2025-02-27|titolo=Nadine Nischler: From Serie C to Serie A and Italian National Team– The League’s Biggest Surprise|accesso=2025-03-15|url=https://www.youtube.com/watch?si=Y3EatBgY413D3nwJ&v=tGFH_6JKbRo&feature=youtu.be}}</ref> Grazie a queste prestazioni, nell'estate del 2024 le viene offerto un contratto biennale<ref>{{Cita web|url=https://comowomen.it/news/club-news/f.c.-como-women-confirm-player-signings|titolo=F.C. Como Women|sito=comowomen.it|accesso=13 marzo 2025}}</ref> con il [[F.C. Como Women|Como]], squadra partecipante per il terzo anno consecutivo alla [[Serie A (calcio femminile)|Serie A Femminile]]. Nella prima partita della stagione in casa contro il [[Associazione Calcio Milan (femminile)|Milan]], viene schierata subito titolare dal tecnico [[Stefano Sottili]] e, dopo 19 minuti di gioco, segna l'unica rete dell'incontro che vale i tre punti per la squadra [[Lago di Como|lariana]]. Entra anche nel tabellino delle [[Marcatore (calcio)|marcatrici]] nella partita successiva in trasferta contro la [[Juventus Football Club (femminile)|Juventus]], realizzando il gol del momentaneo 2-2 su [[calcio di punizione]] nel primo tempo, incontro poi terminato 4-2 in favore della squadra di [[Massimiliano Canzi]]. Da subentrata, gioca inoltre l'unica partita della stagione del Como in [[Coppa Italia (calcio femminile)|Coppa Italia]] negli ottavi di finale, eliminato dalla [[Società Sportiva Lazio Calcio Femminile|Lazio]] per 7-2, andando a segno una volta con una rete da centrocampo<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.quicomo.it/sport/calcio/como-women-eliminato-lazio.html|titolo=Il Como Women eliminato dalla Lazio in Coppa Italia: finisce 7 a 2|sito=QuiComo|accesso=13 marzo 2025}}</ref>. Nell'ultimo incontro del girone d'andata della stagione regolare, nella vittoria per 3-0 con il [[Napoli Femminile|Napoli]], segna la sua prima doppietta in campionato.<ref>{{Cita web|url=http://www.lariosport.it/default.aspx?P=NEWS&IDNEWS=38434|titolo=Lariosport.it|sito=www.lariosport.it|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione L. Football|url=https://www.lfootball.it/2024/11/il-como-women-batte-il-napoli-e-agguanta-il-5a-posto-in-classifica|titolo=Il Como Women batte il Napoli e agguanta il 5° posto in classifica|sito=L Football|data=2024-11-11|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Nonostante la squadra lariana abbia lottato contro le [[Associazione Calcio Milan (femminile)|rossonere]], grazie agli scontri diretti a favore, fino all'ultima giornata di regular season per il quinto posto, che per regolamento in quella stagione della Serie A vale l'ultima posizione per l'accesso in Poule Scudetto, la sconfitta al ritorno proprio con le [[Napoli|partenopee]] per 4-2 vede partecipare Nadine e le sue compagne al prosieguo della stagione nella Poule Salvezza.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.napolitoday.it/sport/calcio/serie-a-femminile-napoli-como-4-2-cronaca-tabellino.html|titolo=Poker e vittoria, il Napoli Femminile esulta: battuto il Como|sito=NapoliToday|accesso=13 marzo 2025}}</ref> === Nazionale === Nischler viene convocata nel biennio 2016-2017 nella selezione giovanile [[Nazionale femminile under 17 di calcio dell'Italia|U17 della nazionale italiana]], venendo impiegata come difensore e collezionando in totale 13 presenze. Fa il suo esordio in maglia azzurra il 6 settembre 2016 nella sconfitta [[amichevole]] contro le pari età della {{NazNB|CA|CZE|F|Under-17|h}} per 4-1.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/nazionali-in-cifre/dettaglio-convocato/?calciatoreId=46204&squadraId=26|titolo=Convocazioni e presenze in campo|sito=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=26 maggio 2023|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Grazie al buon rendimento delle prime giornate di campionato di Serie A nella stagione [[Serie A 2024-2025 (calcio femminile)|2024-2025]], viene convocata il 21 novembre 2024 dal commissario tecnico della [[Nazionale femminile di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] [[Andrea Soncin]] in occasione dell'amichevole vinta per 2-1 a [[Bochum]] contro la {{NazNB|CA|DEU|F}} del 2 dicembre, non venendo però utilizzata durante l'incontro.<ref>{{Cita web|url=https://figc.it/it/nazionali/news/le-azzurre-corrono-verso-i-90-con-la-germania-le-esordienti-copetti-d-auria-e-nischler-esaltano-il-gruppo-speciale-essere-qui/|titolo=Le Azzurre corrono verso i 90’ con la Germania. Le esordienti Copetti, D’Auria e Nischler esaltano il gruppo: “Speciale essere qui”|sito=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=29 novembre 2024|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=FIGC|url=https://figc.it/it/nazionali/news/bonfantini-e-cantore-fanno-volare-l-italia-le-azzurre-chiudono-il-2024-con-l-impresa-in-germania-soncin-spirito-encomiabile/|titolo=Bonfantini e Cantore fanno volare l’Italia. Le Azzurre chiudono il 2024 con l’impresa in Germania. Soncin: “Spirito encomiabile”|data=2 dicembre 2024|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Statistiche == === Presenze e reti nei club === ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025''. {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="2"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- | 2023-2024 || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio femminile Meran|N}} || [[Serie C 2023-2024 (calcio femminile)|C]] || . || 40 || - || - || - || - || - || - || [[Coppa Italia Serie C 2023-2024 (calcio femminile)|CIC]] || 1+ || 2 || . || 42 |- || [[F.C. Como Women 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio femminile Como|N}} || [[Serie A 2024-2025 (calcio femminile)|A]] || 20 || 7 || [[Coppa Italia 2024-2025 (calcio femminile)|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 21 || 8 |- ! colspan="3"| Totale carriera || 20+ || 47 || - || 1 || 1 || - || - || - || - || 1+ || 2 || 22+ || 50 |} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Calcio femminile Como rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} sd39748iwe4p0cd827ddq7wiwa9w8vv Biomaterials Science 0 10420926 144074428 144001289 2025-03-16T17:25:22Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144074428 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Biomaterials Science |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = UK |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[scienza dei materiali]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Jianjun Cheng |ISSN = |cartacea = 2047-4830 |digitale = 2047-4849 |LCCN= 2013205235 |ISO4= Biomater. Sci. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Biomaterials Science''''' è una rivista scientifica sottoposta a [[revisione paritaria]], che esplora la scienza alla base della funzione, delle interazioni e della progettazione dei [[biomateriale|biomateriali]]. È pubblicata dalla [[Royal Society of Chemistry]]. L'attuale caporedattore è Jianjun Cheng (Westlake University, Cina),<ref>{{Cita web|url=http://www.rsc.org/journals-books-databases/about-journals/biomaterials-science/editorial-board-members/|titolo=Biomaterials science editorial board members}}</ref> mentre la redattrice esecutiva è Maria Southall.<ref>{{Cita web|url=http://www.rsc.org/journals-books-databases/about-journals/biomaterials-science/|titolo=Biomaterials Science journal}}</ref> La rivista è stata fondata nel 2013 e da gennaio 2018 è la rivista ufficiale dell'[[European Society for Biomaterials]].<ref>{{Cita web|url=http://www.rsc.org/news-events/articles/2017/sep/esb-partnership/|titolo=Biomaterials Science to become official journal of European Society of Biomaterials in new partnership}}</ref> Dall'inizio del 2016 la rivista è solo ''[[online e offline|online]]''. Pubblica ricerche primarie (comunicazioni e articoli completi) e rassegne stampa. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da:<ref>{{cita web|sito=[[MIAR (editoria)|MIAR]]|url=http://miar.ub.edu/issn/2047-4849|titolo=Biomaterials Science |issn=2047-4849|accesso=30 maggio 2023}}</ref> * [[Science Citation Index]]<ref name=ISI>{{cita web|url=http://mjl.clarivate.com/cgi-bin/jrnlst/jlresults.cgi?PC=MASTER&Full=Biomaterials%20Science |titolo=Master Journal List |editore=[[Clarivate Analytics]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=30 gennaio 2018}}</ref> * [[Index Medicus]]/[[MEDLINE]]/[[PubMed]]<ref name=MEDLINE>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/101593571 |titolo=Biomaterials Science |opera=NLM Catalog |editore=[[National Center for Biotechnology Information]] |accesso=30 gennaio 2018}}</ref> * [[Scopus (base di dati)|Scopus]]<ref name=Scopus>{{cita web|url=https://www.scopus.com/sourceid/21100247072 |titolo=Scopus Source Details |editore=[[Elsevier]] |accesso=30 gennaio 2018}}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate)== * ''[[Journal of Materials Chemistry B]]'' * ''[[MedChemComm]]'' ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|chimica|ingegneria}} [[Categoria:Riviste di scienza dei materiali]] [[Categoria:Riviste di biochimica]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] ow5nf62l4rpdfooxwytdga51ayv36q2 Template:Venezuela femminile pallacanestro sudamericano 2024 10 10420927 144001257 2025-03-13T11:16:53Z 2001:B07:6474:B8F7:6D75:A576:4411:27A3 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = femminile |colore1 = #771040 |colore2 = #FFFFFF |stato = Venezuela |nazionalità = venezuelana |competizione = Campionato sudamericano femminile di pallacanestro 2024 |nome = Venezuela femminile pallacanestro sudamericano 2024 |manifesto = Flag of Venezuela.svg |n1 = [[Nohelia Chile|Chile]] |n2 = [[Génesis Rivera|Rivera]] |n3 = [[Bárbara Pico|Pico]] |n4 = [[Odeth Betancourt|Betancourt]] |n7 = [[Guadalupe Díaz|Díaz]] |... 144001257 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = femminile |colore1 = #771040 |colore2 = #FFFFFF |stato = Venezuela |nazionalità = venezuelana |competizione = Campionato sudamericano femminile di pallacanestro 2024 |nome = Venezuela femminile pallacanestro sudamericano 2024 |manifesto = Flag of Venezuela.svg |n1 = [[Nohelia Chile|Chile]] |n2 = [[Génesis Rivera|Rivera]] |n3 = [[Bárbara Pico|Pico]] |n4 = [[Odeth Betancourt|Betancourt]] |n7 = [[Guadalupe Díaz|Díaz]] |n9 = [[Daniela Wallen|Wallen]] |n11 = [[Mariana Durán|Durán]] |n13 = [[Jormelys Urbina|Urbina]] |n14 = [[Waleska Pérez|Pérez]] |n15 = [[Enggy Rudas|Rudas]] |n17 = [[Brianna Herlihy|Herlihy]] |n22 = [[Aguehil Fajardo|Fajardo]] |allenatore = Eduardo Pinto }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro del Venezuela|Sudamericani 2024 f]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati sudamericani 2024|Venezuela f]] </noinclude> 6usmfib8a581thudnmybv1vne4w6thv David Emmanuel Jack 0 10420929 144001442 2025-03-13T11:22:31Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[David Jack (politico)]] 144001442 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[David Jack (politico)]] eycp1p3yqrv32vuemvnj0xi5t1dnkzd UNO 0 10420931 144002671 144001531 2025-03-13T12:20:49Z Pierpao 404338 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Uno (disambigua)]] a [[1 (numero)]] 144002671 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[1 (numero)]] cnco1eweolckv3zschw5l55t5inkb6d MedChemComm 0 10420933 144101697 144021703 2025-03-17T17:10:06Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101697 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = MedChemComm |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = UK |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[chimica medicinale]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2010 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Mike Waring |ISSN = |cartacea = 2040-2503 |digitale = 2040-2511 |LCCN= 2011243017 |OCLC= 663378788 |ISO4=MedChemComm |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''MedChemComm''''' (in [[inglese (lingua)|inglese]]: ''Medicinal Chemistry Communications'') è una rivista scientifica sottoposta a [[revisione paritaria]], che pubblica [[ricerca scientifica|ricerche originali (primarie)]] (di 4-10 pagine) e [[articolo di revisione|articoli di revisione]] su tutti gli aspetti della [[chimica medicinale]], tra cui la scoperta di farmaci, la [[farmacologia]] e la [[chimica farmaceutica]]. Fino al dicembre 2019, è stata pubblicata mensilmente dalla [[Royal Society of Chemistry]] in collaborazione con l'[[European Federation for Medicinal Chemistry]], di cui era la rivista ufficiale. Gli autori possono scegliere di pubblicare gli articoli accettati in modalità di [[open Access|accesso aperto]].<ref>{{cita web|url=http://www.rsc.org/Publishing/Journals/OpenScience/index.asp |titolo=RSC Open Science |editore=[[Royal Society of Chemistry]] |data=1º ottobre 2006 |accesso=7 luglio 2012}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2014 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 2,495, collocandosi al 27º posto fra 59 titoli presenti nella categoria "Chimica, Medicinale"<ref name=WoS1>{{Cita libro|anno=2015 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Chemistry, Medicinal |titolo=2014 Journal Citation Reports |editore=[[Thomson Reuters]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]] }}</ref> e al 163º posto fra 289 titoli della categoria "[[Biochimica]] e [[biologia molecolare]]".<ref name=WoS2>{{Cita libro|anno=2015 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Biochemistry & Molecular Biology |titolo=2014 Journal Citation Reports |editore=Thomson Reuters |edizione=Science |serie=Web of Science}}</ref> Il caporedattore è Mike Waring (Newcastle University).<ref>[https://www.rsc.org/journals-books-databases/about-journals/rsc-medicinal-chemistry/editorial-board-members/#md_Waring Editorial Board] accesso 2023-06-14.</ref> Dal 1º gennaio 2020 la rivista si chiama ''RSC Medicinal Chemistry'' e continua a essere pubblicata mensilmente con questo nuovo nome.<ref>{{Cita web|titolo=A new name for MedChemComm|url=https://www.rsc.org/journals-books-databases/librarians-information/librarians-notes/all-articles/2019/august/new-name-for-medchemcomm/|accesso=15 ottobre 2020|sito=Royal Society of Chemistry|lingua=en}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|chimica}} [[Categoria:Riviste di chimica medicinale]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] ojd25x2fnb9w2tcsku76ln6tgz18m51 72ª Divisione fucilieri motorizzata 0 10420934 144045746 144034674 2025-03-15T17:16:59Z Filli99 2163579 144045746 wikitext text/x-wiki {{Unità militare | Categoria = esercito | Nome = 72ª Divisione fucilieri motorizzata | Immagine = Sleeve patch of the 72nd Motor Rifle Division.svg | Didascalia = Stemma della divisione | Abbreviazione = 72 мсд | Attiva = 2024 - oggi | Nazione = {{RUS}} | Servizio = {{RU Army}} | Tipo = [[Divisione (unità militare)|Divisione]] | Ruolo = [[Fanteria meccanizzata]] | Guarnigione = [[Petrozavodsk]] | Equipaggiamento = | Motto = | Battaglie = [[Invasione russa dell'Ucraina]] | Decorazioni = | Onori_di_battaglia = | Struttura_di_comando = [[44º Corpo d'armata (Russia)|44º Corpo d'armata]] | Comandante_corrente = | Comandanti_degni_di_nota = }} La '''72ª Divisione fucilieri motorizzata''' ({{Russo|72-я мотострелковая дивизия|72-ja motostrelkovaja divizija}}, [[Numero di unità militare|unità militare]] 72158) è un'unità di [[fanteria meccanizzata]] delle [[Forze terrestri russe]], subordinata al [[44º Corpo d'armata (Russia)|44º Corpo d'armata]] del Distretto militare di Leningrado e con base a [[Petrozavodsk]]. == Storia == La divisione è stata costituita all'inizio del 2024 come parte del nuovo [[44º Corpo d'armata (Russia)|44º Corpo d'armata]], ed è composta perlopiù da personale proveniente dalla [[Repubblica di Carelia]] e dall'[[oblast' di Leningrado]].<ref name=":0">{{Cita news|lingua=ru|autore=Sergey Nakhimov|url=https://amalantra.ru/72-motostrelkovaya-diviziya/|titolo=72-я мотострелковая дивизия Ленинградского военного округа|titolotradotto=72a Divisione Fucilieri Motorizzata del Distretto Militare di Leningrado|pubblicazione=AmalNews|data=13 marzo 2025}}</ref> Durante la primavera del 2024 la divisione è stata impiegata per la prima volta al fronte, venendo inizialmente schierata in direzione di [[Vovčans'k]].<ref name=":0" /> All'inizio di agosto, in seguito all'[[Offensiva di Kursk del 2024|offensiva ucraina di Kursk]], il 22º e il 30º Reggimento della divisione sono stati trasferiti nella [[Oblast' di Kursk|regione di Kursk.]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Tom Cooper|url=https://xxtomcooperxx.substack.com/p/ukraine-war-11-august-2024|titolo=Ukraine War, 11 August 2024|data=11 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=[[Institute for the Study of War]]|url=https://understandingwar.org/backgrounder/russian-offensive-campaign-assessment-august-11-2024|titolo=Russian Offensive Campaign Assessment, August 11, 2024|data=11 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Jeff2146|url=https://x.com/Jeff21461/status/1825900157726048280|titolo=Russian units currents engaged in the Kursk incursion as of 20/08/2024.|sito=[[Twitter]]|data=20 agosto 2024}}</ref> Nella notte del 9 agosto un convoglio che trasportava militari dell'[[810ª Brigata fanteria di marina delle guardie "60º Anniversario dell'URSS"|810ª Brigata fanteria di marina]] e del 22º Reggimento della divisione è stato attaccato dai sistemi [[M142 HIMARS|HIMARS]] ucraini mentre transitava dal villaggio di Oktjabr'skoe, subendo perdite stimate fra i 100 e 300 morti.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Joe Barnes|url=https://www.telegraph.co.uk/world-news/2024/08/09/russian-drives-past-destruction-ukraine-missile-strike/|titolo=Russia sends reinforcements to retake Kursk|pubblicazione=[[The Telegraph]]|data=9 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.kyivpost.com/post/37140|titolo=Russian Milbloggers Blame ‘Incompetence’ for Ukrainian HIMARS Strike That Destroyed Russian Battalion|pubblicazione=[[Kyiv Post]]|data=9 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=ru|url=https://astra.press/russian/2024/08/13/3939/|titolo=В морг доставили первые тела погибших от удара HIMARS по российской колонне в Курской области|titolotradotto=I primi corpi delle persone uccise dall'attacco HIMARS contro un convoglio russo nella regione di Kursk sono stati consegnati all'obitorio|pubblicazione=Astra Press|data=13 agosto 2024}}</ref> A settembre elementi del 30º Reggimento, insieme a parte del 9º Reggimento della [[18ª Divisione fucilieri motorizzata delle guardie "Insterburg"|18ª Divisione fucilieri motorizzata]], sono stati circondati nei pressi di Malaja Loknja da un battaglione della [[95ª Brigata d'assalto aereo "Polesia"|95ª Brigata d'assalto aereo]], subendo diverse perdite fra cui il comandante del 1º Battaglione, [[tenente colonnello]] Aleksandr Danilov.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=David Axe|url=https://www.forbes.com/sites/davidaxe/2024/08/20/ukrainian-paratroopers-may-have-surrounded-russian-soldiers-in-kursk/|titolo=Ukrainian Paratroopers May Have Surrounded Russian Soldiers In Kursk|pubblicazione=[[Forbes]]|data=20 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=ru|autore=Sergey Nakhimov|url=https://amalantra.ru/30-motostrelkovyy-polk/|titolo=30-й мотострелковый полк 44-го армейского корпуса Ленинградского военного округа|titolotradotto=30° Reggimento Fucilieri Motorizzati del 44° Corpo d'Armata del Distretto Militare di Leningrado|pubblicazione=AmalNews|data=13 marzo 2025}}</ref> Il 19 gennaio è stato inoltre [[ucciso in combattimento]] il vice comandante del 22º Reggimento, tenente colonnello Evgenij Tichanovič.<ref>{{Cita web|autore=KIU ✪ Russian Officers killed in Ukraine|url=https://x.com/KilledInUkraine/status/1880913940668121497|titolo=Lieutenant Colonel and war criminal awarded for terrorizing Syrians Тиханович Евгений Викторович (Tikhanovich Evgeny Viktorovich), deputy commander of the 22nd Motor Rifle Regiment, 72nd MRD, 44th Army Corps, was eliminated in Kursk Obl.|sito=[[Twitter]]|data=19 gennaio 2025}}</ref> Nel marzo 2025 la compagnia d'assalto del 22º Reggimento ha contribuito alla fase finale della controffensiva russa volta a riconquistare l'oblast' di Kursk, liberando il villaggio di Staraja Soročina.<ref>{{Cita news|lingua=ru|autore=Sergey Nakhimov|url=https://amalantra.ru/22-motostrelkovyy-polk/|titolo=22-й мотострелковый полк 72-й мотострелковой дивизии Ленинградского военного округа|titolotradotto=22° Reggimento Fucilieri Motorizzati della 72a Divisione Fucilieri Motorizzati del Distretto Militare di Leningrado|pubblicazione=AmalNews|data=13 marzo 2025}}</ref> Il reggimento ha quindi ottenuto il riconoscimento del [[presidente russo]] [[Vladimir Putin]] durante un incontro con [[Valerij Gerasimov]].<ref>{{Cita news|lingua=ru|url=https://russian.rt.com/ussr/news/1447804-putin-podrazdeleniya-kurskaya-oblast|titolo=Путин перечислил и поблагодарил подразделения, которые работают в приграничье|titolotradotto=Putin ha elencato e ringraziato le unità che lavorano nella zona di confine|pubblicazione=[[Russia Today]]|data=12 marzo 2025}}</ref> == Struttura == * Comando di divisione * 22º Reggimento fucilieri motorizzato ([[Numero di unità militare|unità militare]] 72164) ** 1º Battaglione fucilieri motorizzato ** 2º Battaglione fucilieri motorizzato ** 3º Battaglione fucilieri motorizzato ** Battaglione corazzato ** Battaglione artiglieria ** Unità di supporto * 30º Reggimento fucilieri motorizzato ([[Numero di unità militare|unità militare]] 72162) ** 1º Battaglione fucilieri motorizzato ** 2º Battaglione fucilieri motorizzato ** 3º Battaglione fucilieri motorizzato ** Battaglione corazzato ** Battaglione artiglieria ** Unità di supporto * 41º Reggimento fucilieri motorizzato ([[Numero di unità militare|unità militare]] 01069) ** 1º Battaglione fucilieri motorizzato ** 2º Battaglione fucilieri motorizzato ** 3º Battaglione fucilieri motorizzato ** Battaglione corazzato ** Battaglione artiglieria ** Unità di supporto * 49º Battaglione corazzato ([[Numero di unità militare|unità militare]] 72170) * 10º Reggimento artiglieria semovente ** 1º Battaglione artiglieria semovente ** 2º Battaglione artiglieria semovente ** Battaglione artiglieria lanciarazzi ** Unità di supporto * Battaglione artiglieria controcarri * Battaglione artiglieria missilistica contraerei * Battaglione ricognizione * Battaglione genio * Battaglione comunicazioni * Battaglione manutenzione * Battaglione logistico * Battaglione medico * Compagnia comando * Compagnia [[guerra elettronica]] * Compagnia [[Aeromobile a pilotaggio remoto|UAV]] * Compagnia [[Protezione NBC|difesa NBC]] == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Forze terrestri russe}} {{Portale|guerra|Russia}} [[Categoria:Forze armate della Federazione Russa]] [[Categoria:Divisioni meccanizzate]] o5aaz4fltlp5jecub975hta3g906z4u Categoria:Riviste di chimica medicinale 14 10420936 144001711 2025-03-13T11:31:18Z 79.16.120.47 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di biochimica]] [[Categoria:Riviste di medicina]] 144001711 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di biochimica]] [[Categoria:Riviste di medicina]] noct5hpwbqn08cv1uoa4a1maacv9zqq Template:Porto Rico femminile pallacanestro centramericano 2024 10 10420937 144001824 2025-03-13T11:34:35Z 2001:B07:6474:B8F7:6D75:A576:4411:27A3 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = femminile |colore1 = #dc143c |colore2 = #FFFFFF |stato = Porto Rico |nazionalità = portoricana |competizione = Campionato centramericano femminile di pallacanestro 2024 |nome = Porto Rico femminile pallacanestro centramericano 2024 |manifesto = Flag of Puerto Rico.svg |n1 = [[Tayra Meléndez|Meléndez]] |n2 = [[Brianna Jones|B. Jones]] |n3 = [[Charity Harris|Harris]] |n4 = [[Geovana Rios|Rios]] |n7 = Mariah Pérez|Pér... 144001824 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = femminile |colore1 = #dc143c |colore2 = #FFFFFF |stato = Porto Rico |nazionalità = portoricana |competizione = Campionato centramericano femminile di pallacanestro 2024 |nome = Porto Rico femminile pallacanestro centramericano 2024 |manifesto = Flag of Puerto Rico.svg |n1 = [[Tayra Meléndez|Meléndez]] |n2 = [[Brianna Jones|B. Jones]] |n3 = [[Charity Harris|Harris]] |n4 = [[Geovana Rios|Rios]] |n7 = [[Mariah Pérez|Pérez]] |n9 = [[Alicia Penzo|Penzo]] |n11 = [[Sofía Roma|Roma]] |n12 = [[Ahlana Smith|Smith]] |n15 = [[Ariel Jones|A. Jones]] |n22 = [[Arella Guirantes|Guirantes]] |n33 = [[India Pagán|Pagán]] |n55 = [[Jackie Benítez|Benítez]] |allenatore = Jerry Batista }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro di Porto Rico|Centrobasket 2024 f]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati di pallacanestro ai campionati centramericani 2024|Porto Rico f]] </noinclude> hprcro3wyx56j1kyd0f483v5z9mjjxd 0 0 10420938 144001948 2025-03-13T11:38:11Z Pierpao 404338 [[WP:OA|←]]Redirect a [[0 (numero)]] 144001948 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[0 (numero)]] dpop92j3w30oca2uucfp2vhqfw5etmi Journal of Materials Chemistry C 0 10420940 144115983 144002006 2025-03-18T15:27:11Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144115983 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Journal of Materials Chemistry C |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = settimanale |genere = rivista di [[scienza dei materiali]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2013 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Natalie Stingelin |ISSN = 2050-7534 |cartacea = |digitale = |OCLCP=822737033 |CODEN=JMCCCX |ISO4=J. Mater. Chem. C |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''Journal of Materials Chemistry C''''' è una rivista scientifica settimanale sottoposta a [[revisione paritaria]], che tratta le proprietà, le applicazioni e la sintesi di nuovi materiali relativi a dispositivi ottici, magnetici ed elettronici. È una delle tre riviste create dalla scissione del ''[[Journal of Materials Chemistry]]'' alla fine del 2012. Il primo numero è stato pubblicato nel gennaio 2013.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Dunn |nome=Liz |titolo=Journal of Materials Chemistry A, B & C – a new beginning |rivista=Journal of Materials Chemistry B |anno=2013 |volume=1 |numero=1 |pp=8 |doi=10.1039/c2tb90001g|pmid=32260607 }}</ref> La rivista è pubblicata dalla [[Royal Society of Chemistry]] e ha due riviste gemelle, il ''[[Journal of Materials Chemistry A]]'' e il ''[[Journal of Materials Chemistry B]]. Il caporedattore per la famiglia di riviste ''Journal of Materials Chemistry'' è attualmente Nazario Martin. Il vice caporedattore per il ''Journal of Materials Chemistry C'' è Natalie Stingelin.<ref>{{Cita web|url=http://www.rsc.org/journals-books-databases/about-journals/journal-of-materials-chemistry-c/editorial-board-members/|titolo=Journal of Materials Chemistry C editorial board}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] dal [[Science Citation Index]].<ref name=ISI>{{cita web|url=http://ip-science.thomsonreuters.com/mjl/ |titolo=Master Journal List |editore=[[Thomson Reuters]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=22 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170926150543/http://ip-science.thomsonreuters.com/mjl/ |urlmorto=si }}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== * ''[[Materials Horizons]]'' * ''[[Journal of Materials Chemistry A]]'' * ''[[Journal of Materials Chemistry B]]'' ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|chimica|ingegneria}} [[Categoria:Riviste di scienza dei materiali]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] jb8u5igva9hher4d553j84505yvh7a8 Francesco Pullè 0 10420943 144002086 2025-03-13T11:43:54Z Carlomorino 1728 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Francesco Lorenzo Pullè]] 144002086 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Francesco Lorenzo Pullè]] e5i27uor8dkveqthpn8i5tz9zay63wh Frances Mary Hodgkins 0 10420945 144002099 2025-03-13T11:44:54Z Yiyi 131145 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Frances Hodgkins]] 144002099 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Frances Hodgkins]] 7zjvcxrrbr2202g9c7ua6v129wqb991 Wikipedia:Utenti problematici/Gordongordon42 4 10420946 144155157 144155129 2025-03-20T21:39:31Z Threecharlie 61051 144155157 wikitext text/x-wiki {{problematico|Gordongordon42}} Utente registrato ormai dal 2017, è più che altro un grande lavoratore in Ns0 (dove si concentra il 90% dei suoi contributi), scrive nuove voci o rimpolpa sostanzialmente voci già esistenti aggiungendo interi paragrafi. Per quanto abbia potuto vedere, tutto il suo lavoro si basa su traduzioni da altre versioni linguistiche di Wikipedia piuttosto che su fonti da lui consultate. Fino a qui tutto bene, peccato che il suo lavoro sia semplicemente quello di copincollare le voci di partenza in qualche traduttore automatico per poi ricopiarle paro paro su it.wiki, producendo errori piccoli e grandi, riproducendo una struttura sintattica che non è quella dell'italiano, e addirittura inventando informazioni completamente false, insomma i soliti problemi delle traduzioni automatiche. Questo quando non copia direttamente da fonti in italiano, inserendo quindi violazioni di copyright, problema questo che sembra essere cessato negli ultimi tempi, quindi lo accantonerei. Negli anni è stato avvisato diverse volte da diversi utenti per le sue traduzioni assolutamente insufficienti, e ha sempre continuato come se nulla fosse, normalmente in ''write only'' (anzi polemizzando nella propria pagina utente per i cartellini gialli ricevuti), fino al primo blocco di dicembre scorso, al quale ha replicato dicendo di essere un giornalista e uno scrittore, nonché di essere soprannominato "orso". Io l'ho letta così: "so scrivere a un livello professionale quindi le mie voci vanno benissimo, e non gradisco essere molestato perché io lavoro da solo". E infatti ha continuato imperterrito, cosa che ha portato a un secondo blocco a febbraio, scaduto il primo marzo, cioè meno di due settimane fa. Blocco che non ha ricevuto risposta né ha sortito effetto alcuno, dato che appena è scaduto è tornato a pubblicare traduzioni da diverse lingue (Gordongordon42 traduce dall'inglese, oltre che dal tedesco, francese, russo, croato, olandese, spagnolo, norvegese...). Traduzioni ancora una volta piene di strafalcioni quando non veri e propri errori. Di seguito alcuni esempi solo dalle sue ultime tre voci, vorrei sapere se qualcuno riesce capire il significato delle frasi: * Nel 2019 è stata inserita da Forbes nella lista della 68ª donna più potente del mondo.[10] Nel 2020 è stata nominata imprenditrice mondiale di EY. ([[Kiran Mazumdar-Shaw]]) * Sono riuscita a fare le cose con molto buon senso, molta determinazione e molto coraggio sciocco ([[Kiran Mazumdar-Shaw]]) * per la sua capacità di abbracciare ampi orizzonti lontani con un'intuizione amorevole ([[Luciana Percovich]]) * "Du côté des filles" (cioè "dalla parte delle ragazze") lo traduce in "Dal punto di vista dei bambini" ([[Adela Turin]]) Tutte le sue voci sono piene di nonsense come questi. Dopo due blocchi, e visto l'atteggiamento impermeabile e la reticenza al dialogo, ho ritenuto di passare direttamente a una UP perché il suo comportamento mi pare grave, dato che produce una gran quantità di materiale dannoso nel namespace principale. Sperando che il problema del copyviol sia risolto, tutte le sue voci sono comunque da riscrivere da cima a fondo, e questo è un danno per l'enciclopedia, non un aiuto. Chiedo alla comunità se ritiene di dover bloccare questo utente, in modo da difendere Wikipedia dai suoi inserimenti, o se in alternativa si possa pensare a un blocco parziale in Ns0, così che possa lavorare in altro modo, ad esempio in bozza. Personalmente sono scettico su questa seconda soluzione, perché non mi sembra corretto copincollare il testo scritto da altri volontari, tradurlo automaticamente, e aspettarsi poi che ancora altri lo correggano. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 12:46, 13 mar 2025 (CET) :La cronologia di [[Hu Hailan|questa voce]] è piuttosto eloquente. Gordongordon pubblica l'ennesima traduzione approssimativa, la quale viene dunque spostata in bozza per B3 (traduzione automatica da riformulare). A quel punto l'utente si impegna a riformulare il testo, poi un revisore pubblica la bozza. Ma ad uno sguardo più attento non sfugge che la voce non è stata riformulata abbastanza, quindi un altro utente ci mette la pezza. In sintesi, Gordongordon è assolutamente in buona fede, altrimenti non avrebbe nemmeno provato a sistemare i suoi errori, come molti altri utenti menefreghisti fanno. Ma dimostra anche di non saper scrivere in italiano, indipendentemente da ciò che dichiara di essere nella sua vita reale. Peccato che la ragione primaria per cui siamo qui sia appunto scrivere. Che Gordongordon ne prenda atto. --[[Utente:Mastrocom|<span style=" color:green; font-family:Monospace">Mastrocom &lt;/&gt;</span>]] [[Discussioni utente:Mastrocom|<span style=" color:black; font-family:Monospace"> '''void''' ClickToInbox();</span>]] 13:14, 13 mar 2025 (CET) ::Per me in questi casi la buonafede non basta, perché questi atteggiamenti sforano nella temerarietà. Vista l'indisponibilità a prendere atto dei problemi, imho va o infinitato (per i danni gravi che produce) o, se gli si vuole dare un'altra possibilità, va attesa una sua presa di coscienza in questa sede. Se non arriva, infinito. @[[Utente:Gordongordon42|Gordongordon42]], per favore, fai sentire la tua voce. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:47, 13 mar 2025 (CET) :::Visto il ''write only'', visto il tenore delle poche risposte date riguardo il suo operato, vista la reiterazione del comportamento problematico, '''un anno o infinito'''. --[[Utente:Frollo7797|Frollo7797]] ([[Discussioni utente:Frollo7797|msg]]) 14:04, 13 mar 2025 (CET) ::::[[Speciale:diff/144002635|Primo edit dopo questa segnalazione]]. Un estratto: «Levitt ha anche sollevato preoccupazioni sui potenziali effetti dannosi degli ordini di blocco COVID-19 sull'attività economica, nonché sull'aumento dei tassi di suicidio e abuso». Sarà anche in buona fede, ma concordo con Pequod che questo tipo di "collaborazione" va fermata, e che sia necessario un suo intervento in questa pagina se si vuole evitare il blocco infinito. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 14:07, 13 mar 2025 (CET) .....Sono finito nel mirino di un admin e quindi so già come andrà a finire. Sono pronto a lasciare WI anche se mi dispiace molto. Come mi ferisce l’accusa che non sappia scrivere in italiano. Ho cercato di fare del mio meglio, ho partecipato alle varie iniziative che richiedono interventi per aumentare le fonti, dagli abbozzi (l’ultimo intervento è stato su Michael Levitt, premio Nobel 2013 per la chimica, confinato dal 2022 in un abbozzo e criticato, con tanto di fonte, per una sua dichiarazione sul Covid-19), alla lista delle donne che mancano, sino a quelle voci che non sono su WI.it (dalle aziende agli hedge funds). Nella mia sandbox c’è ora la voce di Heydée Santanmaria Quadrado, guerrigliera cubana che sulla nostra WI non c’è. Ci sto lavorando, non per interessi personali, politici o di altro tipo. Ho aderito più di 7 anni fa a WI, ho fatto più di 30.000 interventi, non penso di aver sbagliato, (anche se qualche errore può esserci stato, certo) né di essere problematico. Resto ora in attesa.--[[Utente:Gordongordon42|Gordongordon42]] ([[Discussioni utente:Gordongordon42|msg]]) 15:01, 13 mar 2025 (CET) :Non é questione di essere presi di mira da un admin, ma la semplice richiesta di "fare meno, fare meglio" che le é stata fatta diverse volte. Io capisco la sua buona volontá, ma le traduzioni automatiche vanno (ancora) verificate manualmente e con attenzione, altrimenti basterebbe cliccare sul pulsante "traduci" e utilizzare direttamente en.wiki. Nessuno mette in dubbio la sua capacitá di scrivere in italiano, ma si mette in dubbio la qualitá delle voci che lei pubblica su wikipedia, che al momento non é adeguata agli standard che si dovrebbero avere su un'enciclopedia. Per me un periodo di pausa dal NS0 lasciando aperta la possibilitá di lavorare in bozza potrebbe essere una possibilitá piuttosto che un blocco totale. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 17:06, 13 mar 2025 (CET) ::Wikipedia non dovrebbe mai essere fonte di dispiacere, ma di divertimento. Per quanto ho visto, l'utente Gordongordon42 ''è in assoluta buona fede'' e ha numerosi contributi alle spalle. Se ci sono dei problemi nel suo tipo di contribuzione, credo sarebbe stata meglio una risposta graduale, così come previsto da [[WP:CONFLITTI]], passando prima da una Richiesta di Pareri - come sappiamo, le UP sono l'ultima spiaggia per risolvere i conflitti su Wikipedia. Esprimo quindi '''contrarietà al blocco infinito''' - poiché ''la buona fede è palese''. Il fatto Gordongordon42 si occupi di biografie femminili è ammirevole. Se Gordongordon42 recepisce le indicazioni fornite (ha già dimostrato di '''non''' essere in write-only intervenendo qui) per me si può anche chiudere con un semplice cartellino giallo/ammonimento. --[[Utente:Hollanger|Hollanger]]<span style="color:#FF0000;">•</span>([[Discussioni utente:Hollanger|<small>la libertà non è uno spazio libero!</small>]]) 16:58, 13 mar 2025 (CET) :ti rispondo parlando in generale, perché il problema di questa segnalazione è comune ad altri simili. Partendo dal presupposto principe che una persona, o se vuoi un utente, se è in buona fede ricordo a te e a chiunque che se fosse in cattiva fede lo avremmo già infinitato, che Wikipedia è un progetto aperto ovviamente a chiunque ma che deve avere un minimo di professionalità nei confronti di chi legge, esattamente come se fossimo qui a scrivere un testo scolastico che deve fornire una base di cultura generale alle giovani menti. Ultimamente sto cercando di approfondire il concetto di bias cognitivo, e della facilità con cui una persona pensa di essere nel giusto quando tutti gli altri stanno sbagliando, e non si può per "buonismo" per mettere che la qualità detesto sia uhmmm, appena accettabile (e qui si è più volte dimostrato che nemmeno lo è) perché l'utenza in buona fede. Se gli ultimi è intervenuti avessero dei figli che vanno a scuola, i quali per non prendere brutti voti gli ripropongono ogni giorno una quantità notevole di compiti a casa (sempre che ancora si facciano), se questi sono felici o comunque abbiano da togliere del tempo a loro per fare un lavoro che dovrebbero fare i figli, senza che questi non cerchino di evolvere la loro capacità per riuscire a prendere quella sufficienza che non si tratta soltanto di non essere bocciati ma che serve e servirà nella vita sociale di tutti i giorni. A parte questo abbiamo, gli utenti in generale è molto di più gli admin, la responsabilità di fornire il miglior prodotto possibile all'eventuale lettore, ne va della credibilità di Wikipedia, esattamente come se fossimo su un palco a interpretare una buona opera teatrale con degli attori cani (c'è gente che paga il biglietto...). Sarò ruvido, posso anche essere tollerante fino a un certo punto con un'utenza che si dichiara anagraficamente molto giovane, e non è molto che è passato da queste parti un'altra utenza molto prolifica ma altrettanto problematica, in un adulto sono decisamente meno indulgente, da adulto in un ambito professionale essere impreciso ha delle conseguenze su un cliente, se sei un meccanico e agito grossolanamente dimenticando di serrare un bullone se ti va male un auto cessa di funzionare se ti va peggio l'auto finisce in un burrone. O rimanendo anche nelle metafore del io mi sento un animale, se io mi sento un micino se sbaglio faccio pochi danni se sono un orso rischio di ammazzare qualcuno. Concludo, a nessuno credo faccia piacere mettere da parte la propria contribuzione su Wikipedia, e quindi il proprio divertimento, per fare il correttore di bozze, molto molto molto meno divertente, lo fai se il gioco vale la candela aspettando che l'utenza maturi per poi essere lasciata andare in modo che cammini per conto proprio senza nessuna necessità di intervento, mentre se l'intervento è continuamente necessario non può andare bene così. --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 18:02, 13 mar 2025 (CET) ::Ovviamente gli ammonimenti sono già stati dati e abbondantemente e sono stati ignorati. @[[Utente:Gordongordon42|Gordongordon42]] :: visto che ti senti perseguitato, spiegaci come è che 1) Sai scrivere in italiano e non lo metto in dubbio, 2) dici di essere in buona fede e non lo metto in dubbio 3) le tue voci presentano errori che non sono accettabili. Perché se uno è in buona fede le voci le rilegge con calma, e se conosce l'italiano gli errori li vede. E non è qualche errore, peraltro non giustificabile se non con una mancata rilettura, non stiamo parlando di accenti o refusi, sono frasi sconclusionate; sono quasi tutte le voci che le contengono. Quindi? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:10, 13 mar 2025 (CET) :::Boh. A me sembra quasi una specie di "gara" agli edit, un po' una compulsività nel vedere salire il conteggio. L'utente non si è fermato nemmeno in sede di procedura... --[[Utente:Frollo7797|Frollo7797]] ([[Discussioni utente:Frollo7797|msg]]) 19:26, 13 mar 2025 (CET) :::::Un po’ di chiarezza. Essere nel mirino non significa essere perseguitato ma, dice la Treccani, “essere tenuto particolarmente d’occhio”. Frasi sconclusionate? Parole forti. A questo proposito la Treccani si riferisce a “persona inconcludente, incapace di realizzare i fini che si propone e anche di proporseli chiaramente”. E fa riferimento soprattutto ai malati di mente. Non penso di essere in questa situazione. Essere in gara per gli edit? Una bufala. Non essermi fermato nonostante questa procedura? Non immaginavo che il blocco scattasse prima di qualsiasi decisione; ho solo aggiunto qualche fonte e la voce nella mia sandbox è ferma ancora lì. Ammonimenti? Sì, li ho avuti e ho cercato di tenerne conto. Evidentemente non ci sono riuscito, mi dispiace. Concludo con una frase di Montanelli che ho riportato anche nella mia pagina su WI,it: «Chi fa, fa sempre degli errori. Solo chi non fa nulla non sbaglia mai. Sbaglia soltanto a nascere”.--[[Utente:Gordongordon42|Gordongordon42]] ([[Discussioni utente:Gordongordon42|msg]]) 20:23, 13 mar 2025 (CET) ::::::Hai chiarito tutto meno i punti che ti ha posto @[[Utente:Pierpao|Pierpao]], andando invece a fare un panegirico sulla Treccani e chi fa e chi non fa. Sembra quasi una presa in giro. --[[Utente:Frollo7797|Frollo7797]] ([[Discussioni utente:Frollo7797|msg]]) 21:24, 13 mar 2025 (CET) :::::::Siamo tutti controsenso in autostrada, solo il Nostro fila dritto. Ad un addebito esplicito svia il discorso parlando di pazzia... Ed entra qui dichiarandosi vittima di una persecuzione. L'utente, a queste condizioni, non è una risorsa. I traduttori automatici andrebbero banditi, anche nella versione 'aggiusto dove posso', perché chi li usa non conosce la lingua e/o non sa tradurre. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 21:59, 13 mar 2025 (CET) ::::::::Beh, se il problema è quello di voci scritte frettolosamente, tradotte male o similari, e del write-only, direi che esiste anche la possibilità valutabile del topic ban, in modo da bloccare l'utente dal ns0 per un periodo breve-medio vincolandolo alle bozze, questo porterebbe l'utenza a imparare a modificare con più calma. Inoltre, dovendo sottoporre le bozze a revisione, ci deve essere per forza una sorta di "interazione" e quindi l'utente diventa più propenso a non lavorare in write-only ma a interagire con la comunità sentendosi parte di essa. In questo modo imho facciamo del bene al progetto, che può acquisire nuove voci di qualità fatte con calma, e all'utente stesso a cui viene permesso di continuare a modificare al fine di trovare una qualità maggiore nelle voci pubblicate. L'unica cosa che chiedo è quella di rispondere, anche brevemente, nel merito. Non credo tu sia sotto attacco {{Ping|Gordongordon42}}, credo sia meglio entrare dentro le questioni che ti sono state sottoposte, piuttosto che fermarsi sul tema "bersaglio", perché alla fine, in questa procedura, conteranno le modifiche presenti in cronologia e, senza delle risposte nel merito o dei chiarimenti rispetto al mancato rispetto degli avvisi precedenti e su cosa hai intenzione di fare per il futuro, non credo che questa UP finirà bene. Perdere un utente non è mai bello né per il progetto né per la comunità, cerchiamo di collaborare (vale per tutte le parti) al fine di risolvere questa situazione in modo maturo senza giungere a una soluzione estrema. --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 01:02, 14 mar 2025 (CET) :::::::::Non ci sono solo le traduzioni automatiche, ma anche un uso dei piped link assolutamente errato come quelli corretti qui {{diff|140094208}}. Ignora anche altre convenzioni e quando glielo si fa notare, invece di ravvedersi ignora gli avvisi e va avanti senza tenerli in nessun conto. L'utente segnalato dovrebbe scrivere solo bozze, fino a quando non abbia provato di aver recepito e messo in pratica tutti gli avvisi che ha ricevuto. Se viene bloccato su tutto NS0, a mio parere non c'è ragione di prendere altri provvedimenti a difesa del progetto. Viceversa le bozze potrebbero tornare utili, sia a noi, sia a lui se volesse finalmente imboccare la giusta direzione.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:22, 14 mar 2025 (CET) Visti i pregressi non mi aspettavo nulla di diverso dalle risposte di Gordongordon42. Quoto di nuovo Pequod, nell'interezza del suo ultimo commento, e quoto anche Threecharlie quando dice che la sciatteria nel lavoro di una persona matura è difficilmente giustificabile (e aggiungo, a maggior ragione se ci si dichiara dei professionisti della scrittura), e anche quando dice che fare i correttori di bozze di Gordongordon42 non è un lavoro divertente. Anzi, non solo non è divertente e non mi pare corretto costringere gli altri volontari a farlo, ma inevitabilmente produrrà comunque errori grandi o piccoli, perché tradurre un testo da una lingua straniera è un conto, ma correggere un testo già tradotto malissimo e travisato da un programma automatico è molto più difficile. I revisori delle sue bozze dovrebbero andare a vedere la voce originale per capire se il testo italiano corrisponde a quello originale, magari in norvegese, ma io mi immagino che ciò non verrà fatto, specialmente quando il testo italiano sarà formalmente corretto, come nell'esempio sopra: "dal punto di vista dei bambini". Perché uno dovrebbe andare a guardare su fr.wiki? Eppure l'originale era: "dalla parte delle ragazze". Ribadisco anch'io, i traduttori automatici andrebbero, anzi, sono banditi da Wikipedia. Gordongordon42 ha dimostrato da sempre che non ha intenzione di fare nulla più che un copia-incolla su questo sito: dapprima dalle fonti (violando la legge), e in seguito dalle altre versioni di Wikipedia. Il fatto che egli sappia in effetti scrivere in italiano corretto, come dimostrano i suoi rari messaggi, per me lo rende ancora più inaccettabile. Quindi mi spiace ma non credo che costringerlo a lavorare in bozza sia una soluzione al problema, visto che dichiara che il problema non c'è. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 08:25, 14 mar 2025 (CET) ...L'ho già detto nella mia prima risposta e lo ripeto: so già come andrà a finire. Non bene per me, ovviamente. Mi permetto quindi di pubblicare la voce che ho nella mia sandbox relativa ad una guerrigliera cubana, è un peccato perdere una voce che nella nostra WI non c'è. Inoltre preferirei che mi lasciaste la possibilità, una volta presa la decisione definitiva, di scegliere la soluzione delle dimissioni. Grazie.--[[Utente:Gordongordon42|Gordongordon42]] ([[Discussioni utente:Gordongordon42|msg]]) 10:01, 14 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Gordongordon42|Gordongordon42]], il lavoro di traduzione della voce [[Haydée Santanmaria]] che hai fatto é accettabile, ma posso chiederti perché hai creato il piped link <nowiki>[[catena montuosa|Sierra Maestra]]</nowiki> quando esiste la voce [[Sierra Maestra (catena montuosa)]]? E' questo tipo di errori che lascia perplessi, perché son ripetuti e sempre uguali; é come se mancasse sempre la fase di rifinitura delle voci, quella che poi rende la voce adatta a stare sull'enciclopedia. Mi son letto diverse delle tue voci, e la situazione non é irrecuperabile perché la base é tutto sommato accettabile ma in qualche caso é meglio togliere qualcosa e fare voci piú brevi ma corrette che tradurre tutto anche quello di cui non sei sicuro. Nessuno ha voglia di perdere un contributore attivo, non prendere le critiche come un'offesa personale ma come spunto per migliorare, magari come proposto da Superpes15 sopra un periodo di lavoro nelle bozze potrebbe aiutare? Io sarei disposto ad aiutare nelle revisioni (almeno quelle dall'inglese) se necessario. p.s. le dimissioni da it.wiki non esistono, ci sono gli abbandoni che possono esser fatti in qualsiasi momento ma andrebbero evitati quando c'é una discussione di problematicitá in corso. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 10:56, 14 mar 2025 (CET) ::Volendo salvare il salvabile, quoto il periodo nelle bozze + divieto uso traduttori automatici. --[[Utente:Frollo7797|Frollo7797]] ([[Discussioni utente:Frollo7797|msg]]) 11:24, 14 mar 2025 (CET) :::Gordongordon, perché abbandonare il progetto quando potresti semplicemente migliorare la tua contribuzione (anche solo sistemando le traduzioni che hai fatto) ? A noi interessa Wikipedia, non la tua utenza. Se lasci Wikipedia non pensare che abbiamo risolto il problema. Le traduzioni del cavolo rimarranno, e qualcun altro dovrà metterci la pezza. È un copione che ho già visto --[[Utente:Mastrocom|<span style=" color:green; font-family:Monospace">Mastrocom &lt;/&gt;</span>]] [[Discussioni utente:Mastrocom|<span style=" color:black; font-family:Monospace"> '''void''' ClickToInbox();</span>]] 11:28, 14 mar 2025 (CET) P.S. poi per carità, il problema principale resta il cattivo modo di tradurre, ma dal 2017 non hai nemmeno imparato a collegare le voci a wikidata, lo fa sempre qualcun altro al posto tuo (me compresa), basterebbe anche solo iniziare a fare questo per contribuire meglio, non che ci voglia molto --[[Utente:Mastrocom|<span style=" color:green; font-family:Monospace">Mastrocom &lt;/&gt;</span>]] [[Discussioni utente:Mastrocom|<span style=" color:black; font-family:Monospace"> '''void''' ClickToInbox();</span>]] 11:35, 14 mar 2025 (CET) ::::Un utente che "sa già come andrà a finire" io lo vedo incompatibile col Progetto. Per la cronaca, senza nemmeno leggere la voce, "Haydée Santanmaria" non è nemmeno il nome corretto, ma di che parliamo? Questo è esattamente il problema. Come fa uno ad accorgersi di questi errori madornali senza andare a rileggere parola per parola le voci originali? --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 11:53, 14 mar 2025 (CET) :::::<del>L'originale non era "dalla parte delle ragazze" ma "dalla parte delle bambine" (vedi [[Edizioni dalla parte delle bambine]]). In quella traduzione di [[Adela Turin]] Gordongordon ha migliorato l'originale inserendo "Vinse il premio altre due volte" (correttamente fondato, non presente sulla versione francese). Lo ha fatto anche con [[Luciana Percovich]] (traduceva dalla versione di en.wiki del 5 febbraio 2025) e con [[Joe Kent]] (giustamente ha omesso dall'incipit il contenuto triviale "The couple met at the selection course for the ISA" presente nella versione inglese). --[[Speciale:Contributi/151.57.45.228|151.57.45.228]] ([[User talk:151.57.45.228|msg]]) 13:55, 14 mar 2025 (CET)</del> <small>LTA in evasione--[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 14:26, 14 mar 2025 (CET)</small> ::::::Meglio ancora, lui ha tradotto "dei bambini", questo è un ulteriore punto a suo sfavore, evitiamo di fare gli avvocati del diavolo che si rischia solo di peggiorare la situazione dell'utente --[[Utente:Mastrocom|<span style=" color:green; font-family:Monospace">Mastrocom &lt;/&gt;</span>]] [[Discussioni utente:Mastrocom|<span style=" color:black; font-family:Monospace"> '''void''' ClickToInbox();</span>]] 14:18, 14 mar 2025 (CET) :::::::Non voglio essere persecutorio, ma anche l'evoluzione di questa UP mi spinge a suggerire un blocco "tabellare" di almeno un mese. I rimarchi speciosi sul significato di "essere presi di mira" fanno intendere che Gordon vuole farci camminare sul sapone, ma non attacca. Il discorso suo è molto chiaro: lui errori ne fa, ma giusto quelli fisiologici, nel senso di "chi fa sbaglia". Quindi non deve cambiare approccio e tutti coloro che hanno evidenziato i problemi non sanno quel che dicono (e magari sono persone che "non fanno e quindi insegnano"). Come Phyr evidenzio i problemi legati al relegarlo in Bozze: sarebbe rischiosissimo e comunque perché dovremmo farlo, visto che non accetta nemmeno di constatare i problemi che crea? Il "so già come va a finire" è una enorme autoassoluzione. Dunque, o lo si infinita o gli si dà un blocco di un mese nella speranza che abbia tempo per riflettere. Se poi insisterà nel vecchio corso, vuol dire che a lui serve wp (il perché non importa), ma la cosa non è reciproca e se ne prenderà atto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 14:39, 14 mar 2025 (CET) {{rientro}} {{ping|Gordongordon42}} premesso che quella che ti sto lanciando è una ciambella di salvataggio se la cogli per quello che vuole significare: * a preciso rilievo rispondi stando sul pezzo, non sviare né citare Treccani e Quattrogatti, sono atteggiamenti che qui [[WP:TONTO|non funzionano]], irritano e alla lunga indispettiscono pure quelli disposti ad assumere buona fede. Quindi, te lo chiedo per favore, ''non farlo''. * parimenti, non divagare dicendo che hai da fare ancora delle voci. Non è quello il punto, se non le fai tu le farà qualcun altro, oggi o tra dieci anni. Comunque non inferire che senza di te quelle voci non si farebbero anche perché, mi permetto di dirtelo avendo dato un'occhiata, per lo standard con cui sono scritte sono prescindibilissime allo stato. Non è quello il punto neppure perché si sta discutendo del tuo atteggiamento, non della qualità di contribuzione. Utenti che contribuiscono anche peggio fanno errori ma cercano di limitarsi. Questo detto, ti consiglio caldamente di non fare cose che non puoi gestire (te lo dico anche da uno che su queste pagine ci è passato diverse volte, molte per ripicca o eccesso di giustizialismo di qualcuno, ma in diverse occasioni anche meritatamente): abbiamo visto che le traduzioni automatiche non sono il tuo forte, lascia perdere. Prendi me: io non uso mai il traduttore, anzi non traduco mai voci da altri progetti, costruisco le voci traducendo dalle fonti in lingua. Ma non è perché io sono il più bello e il più figo. Semplicemente perché so che i traduttori automatici sono un compendio e non un surrogato. Se non padroneggi la lingua da cui traduci non sei obbligato a usare un traduttore per fare un'intera voce da quella lingua. Se ti si dice di evitare di fare traduzioni stentate e infedeli non è perché qualcuno ce l'abbia con te, ma perché costringi la gente a correrti dietro a correggere gli errori che commetti, e assumendo anche tutta la più buona fede che vogliamo dare per assoluta e scontata, il tuo atteggiamento è comunque problematico perché sia pure involontariamente crea intralcio alla corretta produzione delle voci.<br />Quindi, se da oggi riduci di molto la tua contribuzione in quel senso, e interagisci di più con gli altri utenti, la tua contribuzione avrà un senso e potrà essere funzionale al Progetto.<br />Ah, a titolo personale (che esula dalla pertinenza di questa UP), te lo dico, eviterei pure uscite melodrammatiche al tono di «me ne vado». A qualcuno può dispiacere ma comunque pensa che la gente passa e il progetto resta, diversi ti vedrebbero come un utente problematico che fa il favore di allontanarsi da solo, altri semplicemente sono indifferenti a ciò. Quindi la mozione degli affetti qui non ha effetto. '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 19:12, 14 mar 2025 (CET) :L'utente non solo crea voci piene di strafalcioni, ma ha un atteggiamento ipervittimista, tale per cui se fa numerosi e gravi errori, non è lui che sbaglia, sono quelli che glielo fanno notare ad essere dei cattivoni. Le persone con questo atteggiamento polemico quasi sempre si rivelano incompatibili col progetto, ed è in effetti proprio questo che penso dell'utenza. Oltretutto non c'è nessun segnale che faccia pensare che l'utente abbia capito il problema, anzi semmai è il contrario. Per me sarebbe da infinito, ma se proprio volete si può valutare un blocco dall'ns0 a tempo indeterminato, nell'improbabile speranza che prima o poi impari come si fanno le voci. Questa seconda soluzione ha però il difetto che farebbe perdere un sacco di tempo ad alcuni utenti per correggere le bozze.... --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 19:34, 14 mar 2025 (CET) ::::Accetto i consigli di {{ping|Blackcat}}. Grazie.--[[Utente:Gordongordon42|Gordongordon42]] ([[Discussioni utente:Gordongordon42|msg]]) 15:59, 17 mar 2025 (CET) :In premessa, non credo che qualcuno brami di ''cacciare'' utenti, tanto più se prolifici. Se Phyrexian ha aperto questa segnalazione - e a posteriori possiamo riconoscere non immotivatamente, visto che praticamente tutti gli intervenuti convengono sui rilievi mossi - è perché i contributi di Gordongordon42 hanno problemi oggettivi (e per di più ''recano'' problemi). La sua buona fede non è in discussione (non è un vandalo, insomma), ma questo non basta, perché i blocchi non servono a sanzionare comportamenti antisociali, ma solo a tutelare l'enciclopedia (contenuti e clima wikipediano). :Il ns bozza ha il vantaggio di non riempire il ns principale di voci non all'altezza, ed è inoltre un namespace a tempo, nel senso che le bozze abbandonate sono cancellate: per lanciare una ciambella di salvataggio a Gordongordon, ritengo che debba assumersi il rischio di vedere cancellate le bozze che scrive, se valutate non all'altezza: la buonafede garantisce che non si metterà a giocare con le regole. Spero che questa soluzione lo induca finalmente a interrogarsi sulla leggibilità di ciò che scrive e a ridurre la prolificità in cambio di una qualità almeno accettabile. A tale scopo vengono in aiuto i suggerimenti di Blackcat e altri: tradurre solo da lingue conosciute, usare magari più correttori sulla stessa voce per verificare che le traduzioni convergano, leggere a voce alta le voci tradotte, consultare le fonti citate, etc. :Se poi fra sei mesi-un anno dovessimo accorgersi che l'esperimento non funziona (perché Gordongordon42 ha continuato a produrre contenuti impubblicabili senza un pesante intervento altrui) giungeremo a malincuore - vedi la premessa - a sancirne l'incompatibilità col progetto. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 09:06, 18 mar 2025 (CET) Anch'io concordo sul blocco limitato a ns0. Dati i problemi di contribuzione, che sono oggettivi, tutti riconosciamo anche che Gordongordon42 è in buona fede, per cui l'infinito dovrebbe essere l'ultima spiaggia. Vero che questo comporta lavoro in più per chi corregge le bozze, ma d'altra parte nessuno è obbligato a farlo. Il peggio che può capitare è che ci sia qualche bozza in più in attesa.--[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 10:33, 18 mar 2025 (CET) :Ni, nel senso che se le bozze restano poi dimenticate, perché non se ne curano più né il primo estensore né gli eventuali correttori di bozze, prima o poi possono venire cancellate, questo per sensibilizzare chi scrive a prendersi un minimo di responsabilità del suo operato, o in tempi in cui qualcuno pensa di usare le scorciatoie di traduttori automatici e/o IA per scrivere voci in velocità la qualità media di wikipedia andrebbe sempre più calando, ne va dell'[[Wikipedia:Attendibilità di Wikipedia|attendibilità del nostro Progetto]].--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 22:38, 20 mar 2025 (CET) ih5ughr4e7lx2wohmqkpqdth3zl3qtu Júlíana Sveinsdóttir 0 10420947 144018559 144007681 2025-03-14T10:18:40Z AndreA 76963 144018559 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Júlíana Sveinsdóttir |Cognome = |Sesso = F |LuogoNascita = Vestmannaeyjar |GiornoMeseNascita = 31 luglio |AnnoNascita = 1889 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 17 aprile |AnnoMorte = 1966 |Epoca = 1900 |Attività = artista |Nazionalità = islandese |PostNazionalità = }} Dopo gli studi presso il noto artista islandese [[Þórarinn Benedikt Þorláksson]], Júlíana si stabilì in [[Danimarca]], tornando in Islanda in estate. Questi viaggi ispirarono i suoi dipinti di paesaggi, uno dei quali le valse la [[Medaglia Eckersberg]] nel 1947.<ref>{{cita web|url=https://icelandictimes.com/juliana-sveinsdottir/|titolo=Júlíana Sveinsdóttir|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Pur essendo conosciuta soprattutto come pittrice, Júlíana Sveinsdóttir fu anche un'importante artista tessile, realizzando tra l'altro un tappeto destinato alla sala della Corte Suprema di [[Copenaghen]]. ==Biografia== All'età di vent'anni aveva già ricevuto lezioni da Þórarinn B. Þorláksson uno degli artisti islandesi più celebri del XX secolo. Successivamente si trasferì in Danimarca per studiare in diverse scuole private di disegno, fino ad essere ammessa all'[[Accademia delle belle arti di Copenaghen]]. Ad eccezione di un breve periodo alla fine degli anni Venti, Júlíana visse in Danimarca per il resto della sua vita, pur contemplando sempre l'idea di tornare definitivamente in Islanda, cosa che però non fece mai.<ref>{{cita libro|autore=Hrafnhildur Schram|titolo=Black rock, blue ocean', in Júlíana Sveinsdóttir: Patterns of Land and Colour|città=Listasafn Íslands, Reykjavík|anno=2003}}</ref> Tuttavia, trascorse ogni estate nel suo paese natale, e i paesaggi islandesi rimasero il soggetto principale della sua pittura. Il riconoscimento del lavoro di Júlíana e la sua graduale affermazione come artista coincisero con il lento processo di accettazione delle donne nella comunità artistica europea. Fu uno dei primi membri, anche se non una fondatrice, della Società delle Artiste Danesi (KKS), di cui fece parte dal 1935 al 1949, partecipando alle sue esposizioni.<ref>{{cita libro|autore=Dagný Heiðdal|titolo=An Icelandic painter in Denmark', in Júlíana Sveinsdóttir: Patterns of Land and Colour|città=Listasafn Íslands, Reykjavík|anno=2003}}</ref> Gli obiettivi della KKS includevano l'aumento della rappresentanza femminile negli organi decisionali, il miglioramento dell'accesso ai finanziamenti per le donne e la creazione di una rete sociale e professionale per le artiste, tutti aspetti dai quali Júlíana trasse beneficio. Dal 1941 al 1949 fu nel consiglio del [[Palazzo di Charlottenborg|Kunsthal Charlottenborg]] e, nel 1955, fu eletta nel consiglio dell'Accademia delle belle arti di Copenaghen: fino alla fondazione della KKS, nessuna donna aveva mai fatto parte di questi organi. I crateri di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] sono dedicati ad artisti: dopo il primo sorvolo del pianeta da parte della sonda MESSENGER della NASA, uno dei nuovi crateri scoperti fu intitolato a Júlíana Sveinsdóttir.<ref>{{cita web|url=https://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA10939|titolo=PIA10939: Beagle Rupes Gives Sveinsdóttir an Uplifting Experience|accesso=13 marzo 2025}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} lypsuobj2fjv6f2ic98fi9u8zc1dv4v Materials Horizons 0 10420951 144115986 144002183 2025-03-18T15:27:21Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144115986 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Materials Horizons |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua =en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = bimestrale |genere = rivista di [[scienza dei materiali]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2014 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Martina Stenzel |ISSN = |cartacea = 2051-6347 |digitale = 2051-6355 |OCLC= 869908360 |CODEN= MHAOBM |ISO4=Mater. Horiz. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Materials Horizons''''' è una rivista scientifica bimestrale sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di ricerca nell'ambito della [[scienza dei materiali]], al confine tra [[chimica]], [[fisica]], [[biologia]] e [[ingegneria]]. L'attuale caporedattore è Martina Stenzel.<ref>{{cita web|titolo=Materials Horizons |url=https://www.rsc.org/journals-books-databases/about-journals/materials-horizons/#boards-staff |sito=Royal Society of Chemistry |accesso=27 luglio 2022}}</ref> La rivista è stata fondata nel 2014.<ref name=MaterHoriz1>{{Cita pubblicazione|cognome1=Marder |nome1=Seth |cognome2=Dunn |nome2=Liz |titolo=Materials Horizons: a personal perspective |rivista=Mater. Horizons |volume=1 |numero=1 |doi=10.1039/c3mh90001k |data=2014 |pp=10–11}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.jisc-collections.ac.uk/UKSG/289/Materials-Horizons/ |titolo=UKSG eNews |data=1º febbraio 2013 |sito=Jisc-collections.ac.uk |accesso=17 gennaio 2015}}</ref> Nel 2016 è stata lanciata una rivista gemella, ''[[Nanoscale Horizons]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.rsc.org/journals-books-databases/about-journals/nanoscale-horizons/ |titolo=Nanoscale Horizons |data=19 maggio 2015 |accesso=14 febbraio 2019}}</ref> ==Formati di pubblicazione== La rivista pubblica "comunicazioni" (articoli candidati alla pubblicazione rapida), [[articolo di revisione|articoli di revisione]], "mini-revisioni" (punti salienti della ricerca in un'area emergente della scienza dei materiali, di solito degli ultimi 2-3 anni) e articoli di approfondimento (articoli educativi che forniscono una panoramica di un concetto nella scienza dei materiali).<ref>{{cita web|titolo=Materials Horizons Article Guidelines |url=http://www.rsc.org/Publishing/Journals/guidelines/AuthorGuidelines/JournalPolicy/Journals/MH.asp |sito=Rsc.org}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: [[Science Citation Index]]<ref>{{cita web|titolo=Science Citation Index Master List|url=http://ip-science.thomsonreuters.com/mjl/|sito=Ip-science,thomsonreuters.com}}</ref> e, selettivamwnte, da [[Polymer Library]], [[Inspec]], Biotechnology and Bioengineering Abstracts, [[METADEX]], Mechanical Engineering Abstracts, Solid State and Superconductivity Abstracts, Metal Abstracts and CSA Technology Research Database, and [[CABI]].<ref>{{cita web|titolo=New Journals in Zetoc |url=http://zetoc.mimas.ac.uk/newjournals.html |sito=Zetoc.mimas.ac.uk |data=20 dicembre 2013}}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== *''[[Journal of Materials Chemistry A]]'' *''[[Journal of Materials Chemistry B]]'' *''[[Journal of Materials Chemistry C]]'' ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|chimica|ingegneria}} [[Categoria:Riviste di scienza dei materiali]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Settimanali britannici]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] 0spbltvg74l5bxh2jlsxno22uzai5jx (37301) 2001 CA39 0 10420952 144002188 2025-03-13T11:51:24Z YukioSanjo 329581 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{titolo errato|titolo={{DP|37301|2001 CA|39}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2001 CA|39}} |sottotitolo = {{DP|37301|2001 CA|39}} |data =13 febbraio 2001 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2001 CA|39}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|775461055,1|ul=km}}<br />{{M|5,183636|... 144002188 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|37301|2001 CA|39}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2001 CA|39}} |sottotitolo = {{DP|37301|2001 CA|39}} |data =13 febbraio 2001 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2001 CA|39}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|775461055,1|ul=km}}<br />{{M|5,183636|ul=UA}} |periastro = {{M|733544480,3|ul=km}}<br />{{M|4,903441|ul=UA}} |afastro = {{M|817377629,9|ul=km}}<br />{{M|5,463831|ul=UA}} |periodo_orbitale=4310,72&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(11,80&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,054053 |nodo_ascendente =346,228946° |argomento_perielio =168,026240° |anomalia_media =354,359454° |inclinazione_orbita_su_eclittica =20,347827° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = 11 luglio 2025 |par_Tisserand_J =2,873 |magn_ass =11,89 |albedo = 0,060 |diametro_med = 27,099 km }} '''{{DP|37301|2001 CA|39}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[2001]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,183636&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,054053, inclinata di 20,347827° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 27,099 km e un'[[albedo]] di 0,060. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|37301]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2001]] 82l7gvf8cwu4z12eqbwgb2coovubsah C.Agardh 0 10420953 144002189 2025-03-13T11:51:32Z Esculapio 21880 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Carl Adolph Agardh]] 144002189 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Carl Adolph Agardh]] 7qx6cwmps40ldsoovkli8llfg6iynhn Template:Film di Josef von Sternberg 10 10420954 144023995 144002200 2025-03-14T14:42:32Z Spinoziano 158913 typo 144023995 wikitext text/x-wiki {{Navbox | name = Josef von Sternberg | state = collapsed | title = Film di [[Josef von Sternberg]] | group1 = Film muti | list1 = ''[[The Salvation Hunters]]'' (1925) {{•}}''[[Il delizioso peccatore]]'' (1926) {{•}}''[[Una donna del mare]]'' (1926, perduto) {{•}}''[[I figli del divorzio (film 1927)|I figli del divorzio]]'' (1927, non accreditato) {{•}}''[[Le notti di Chicago]]'' (1927) {{•}}''[[Crepuscolo di gloria (film 1928)|Crepuscolo di gloria]]'' (1928) {{•}}''[[La retata (film 1928)|La retata]]'' (1928) {{•}} ''[[I dannati dell'oceano]]'' (1928) {{•}} ''[[Romanzo d'amore (film 1929)|Romanzo d'amore]]'' (1929, perduto) | group2 = Film sonori | list2 = ''[[La mazzata]]'' (1929) {{•}}''[[L'angelo azzurro (film 1930)|L'angelo azzurro]]'' (1930) {{•}} ''[[Marocco (film 1930)|Marocco]]'' (1930) {{•}} ''[[Disonorata (film 1931)|Disonorata]]'' (1931) {{•}}''[[Una tragedia americana (film 1931)|Una tragedia americana]]'' (1931) {{•}} ''[[Shanghai Express (film)|Shanghai Express]]'' (1932) {{•}} ''[[Venere bionda]]'' (1932) ) {{•}}''[[L'imperatrice Caterina]]'' (1934) {{•}}''[[The fashion side of Hollywood]]'' (1934) {{•}}''[[Capriccio spagnolo (film)|Capriccio spagnolo]]'' (1935) {{•}} ''[[Ho ucciso!]]'' (1935) {{•}}''[[Desiderio di re]]'' (1936) {{•}}''[[I, Claudius (film)|I, Claudius]]'' (1937, incompiuto) {{•}}''[[Il sergente Madden]]'' (1939) {{•}} ''[[I misteri di Shanghai]]'' (1941) {{•}}''[[The Town (film 1944)|The Town]]'' (1944) {{•}}''[[L'avventuriero di Macao]]'' (1952) {{•}}''[[L'isola della donna contesa]]'' (1953) {{•}}''[[Il pilota razzo e la bella siberiana]]'' (distribuito nel 1957) }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - registi cinematografici|Sternberg, Josef von]] </noinclude> ltqb80qmvxppilu1a5wot749t5zt3yv Template:Basket Valur F 10 10420956 144002258 2025-03-13T11:55:45Z 2001:B07:6474:B8F7:6D75:A576:4411:27A3 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = Valur |voce = Knattspyrnufélagið Valur |imm = 600px diagonal Red HEX-EE3224 Blue HEX-007DB2.svg |f = 1 |nobordo = 1 |pos = {{{1}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro islandesi|Valur f]]</noinclude> 144002258 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = Valur |voce = Knattspyrnufélagið Valur |imm = 600px diagonal Red HEX-EE3224 Blue HEX-007DB2.svg |f = 1 |nobordo = 1 |pos = {{{1}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro islandesi|Valur f]]</noinclude> e0uscjbf7t55xdbuak89d15e19aawnr Saikyō tank no meikyū kōryaku 0 10420957 144002275 144002261 2025-03-13T11:56:57Z Simone Biancolilla 1715644 Aggiunto il template "Redirect dal titolo originale" 144002275 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[The Strongest Tank's Labyrinth Raids]] {{Redirect dal titolo originale}} 3lavlrwhtyndqkxqne2w5d1t8cqiodc Movimento contro la guerra 0 10420958 144016678 144007136 2025-03-14T07:08:30Z Plasm 201394 144016678 wikitext text/x-wiki {{S|movimenti politici}} [[File:War2.png|thumb|Manifesto antiguerra.]] Un '''movimento contro la guerra''', a cui ci si riferisce anche con il termine '''movimento anti-guerra''', è un [[Movimento (sociologia)|movimento sociale]] che si oppone alla decisione di una o più nazioni di iniziare e/o portare avanti un [[conflitto armato]]. Il termine contro la guerra può anche riferirsi al [[pacifismo]], che è l'opposizione a qualsiasi uso della forza militare durante i conflitti, o a libri, dipinti e altre opere d'arte portatrici di valori contrari ad una o più guerre. Alcuni attivisti distinguono tra movimenti contro la guerra e [[Movimento pacifista|movimenti per la pace]]. Gli attivisti contro la guerra lavorano attraverso proteste e altri mezzi di base per tentare di fare pressione su un governo (o più governi) affinché metta fine a una particolare guerra o conflitto o ne impedisca l'insorgenza. ==Storia== {{...|politica|arg2=società}} ==Collegamenti esterni== *[https://www.theguardian.com/antiwar/subsection/0,,884056,00.html Guide to anti-war websites] by ''[[The Guardian]]'' *[http://www.john-uebersax.com/plato/peace1.htm Essays and speeches from the Antebellum Era peace movement] *[https://www.berlin1969.com/stories-geschichte/troubled-times-unruhige-zeiten/demonstration/ 1969 anti-war march in Berlin] *Scates, Bob (2022). "[https://commonslibrary.org/draftmen-go-free-a-history-of-the-anti-conscription-movement-in-australia/ The draftmen go free : a history of the anti-conscription movement in Australia]". Book review and whole book. The Commons Social Change Library. {{portale|sociologia|politica|guerra}} [[Categoria:Movimenti contro la guerra| ]] i2vd5y7rcc5cqoj72i0n0f9djq91daw Template:Basket Keflavik F 10 10420960 144002296 2025-03-13T11:58:11Z 2001:B07:6474:B8F7:6D75:A576:4411:27A3 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = Keflavík |voce = Íþrótta- og ungmennafélag Keflavíkur (pallacanestro femminile) |imm = Bianco e Rosso (Bordato) con K Blu.png |f = 1 |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro islandesi|Keflavík f]]</noinclude> 144002296 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = Keflavík |voce = Íþrótta- og ungmennafélag Keflavíkur (pallacanestro femminile) |imm = Bianco e Rosso (Bordato) con K Blu.png |f = 1 |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro islandesi|Keflavík f]]</noinclude> nad414ydctrw5gzyerd4otbj0wp6fve Olga Modigliani 0 10420961 144128436 144106507 2025-03-19T09:17:29Z Janik98 1522738 Fix vari 144128436 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Olga |Cognome = Modigliani |Sesso = F |LuogoNascita = Roma |GiornoMeseNascita = 11 gennaio |AnnoNascita = 1873 |LuogoMorte = Roma |GiornoMeseMorte = 17 gennaio |AnnoMorte = 1968 |Epoca = 1900 |Attività = ceramista |Nazionalità = italiana }} Originaria della borghesia ebraica e cugina del celebre [[Amedeo Modigliani]]<ref name=":1">{{Cita news|autore=Nica Fiori|url=https://www.ilgiornale.it/news/sorelle-modigliani-l-oasi-liberty-dell-universo-donna.html|titolo=Sorelle Modigliani, l’oasi liberty dell’universo donna|pubblicazione=Il Giornale|data=24 febbraio 2010}}</ref>, Olga fu attiva a Roma nella stagione compresa tra gli stili [[Art Nouveau|liberty]] e [[Art déco|déco]]<ref name=":1" />. == Biografia == [[File:Anna olga modigliani, vaso dei cervi, 1910.jpg|miniatura|Anna Olga Modigliani, ''Vaso dei cervi,'' 1910]] Inizialmente, si dedicò alla pittura, condividendo con la sorella Corinne l'apprendistato presso l'artista [[Pietro Vanni]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/olga-modigliani_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=MODIGLIANI, Olga|accesso=13 marzo 2025}}</ref>, per poi dedicarsi alla decorazione su ceramica, sotto la guida di [[Duilio Cambellotti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.archivioceramica.com/CERAMISTI/M/Modigliani%20Olga.htm|titolo=Anna Olga MODIGLIANI|accesso=13 marzo 2025}}</ref>, ottenendo un notevole successo<ref name=":1" />. Nel 1904 Olga partecipò alla sua prima esposizione, ottenendo una medaglia d'oro all'Esposizione internazionale di St. Louis Missouri; nel 1906 partecipò all'Esposizione della Società degli amatori e cultori di Roma e alla Mostra di belle arti al Parco Sempione di Milano, ottenendo la medaglia d'argento<ref name=":0" />. Nel 1910 [[Gaetano Ballardini]] le chiese un'opera per il Museo delle ceramiche di Faenza, poi perduta a causa dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale<ref name=":0" />. Nel 1911 partecipò all'Esposizione internazionale di Valle Giulia<ref name=":0" />. Nel 1912 e nel 1914 fu invitata ad esporre alla [[Biennale di Venezia]]<ref>{{Cita web|url=https://dizionariodartesartori.it/artisti/modigliani-olga|titolo=Modigliani Olga|accesso=13 marzo 2025}}</ref>. Altre furono le esposizioni tra il 1912 ed il 1930<ref name=":0" />. Nel 1927 [[Guido Marangoni]] le dedicò uno spazio nell'Enciclopedia delle moderne arti decorative italiane<ref name=":0" />. Olga Modigliani, interrotta la sua attività, si dedicò ad una vita appartata e, tra il 1943 ed il 1944, fu costretta a lasciare l'abitazione con la sorella Corinne, a causa delle persecuzioni razziali<ref name=":0" />. == L'opera == Dotata di vasti interessi<ref name=":0" />, Anna Olga Modigliani usava raccogliere fotografie e copie a matita e ad acquerello, pervenuteci tra le sue carte, di [[Fregio|fregi]], motivi ornamentali e [[Maiolica|maioliche]] dai riferimenti variegati: classici e rinascimentali, orientali e islamici<ref name=":0" />. Ai temi dei primi decenni del Novecento, figure femminili e ornati florali delineati assecondando gli stili dell'''[[Art Nouveau|art nouveau]]''<ref name=":0" />, si unirono ben presto motivi decorativi tratti dal mondo animale<ref name=":0" />. Nel suo lavoro Olga privilegiò le tonalità del blu, del turchese e del verde<ref name=":0" />. == Note == <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|arte|biografie}} [[Categoria:Ebrei italiani]] 8q9qpq70leg07t2bonjqhjutz9s9uda Monzù 0 10420962 144002315 2025-03-13T11:59:27Z Sannita 35804 Sannita ha spostato la pagina [[Monzù]] a [[Monsù]]: sposto a nome della Treccani 144002315 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Monsù]] s2jbsizuv4mqq0sy0whltx2uh7ez8pn Bartl. 0 10420983 144002391 2025-03-13T12:03:33Z Esculapio 21880 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Friedrich Gottlieb Bartling]] 144002391 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Friedrich Gottlieb Bartling]] n6kgfx3xrdp76gdpwwqw1jdsu6z71i7 Essiedu 0 10420985 144002467 2025-03-13T12:06:41Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Paapa Essiedu]] 144002467 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Paapa Essiedu]] 9kn2vaih7ksfsy4jzfh3yxgpj5sr04e Alessandro Ragaini 0 10420986 144053136 144037981 2025-03-15T22:39:02Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) 144053136 wikitext text/x-wiki {{F|nuotatori|arg2=italiani|marzo 2025}} {{Sportivo |Nome = Alessandro Ragaini |Immagine = AlessandroRagaini.jpg |Sesso = M |CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = Nuoto |Specialità = [[Stile libero]] |Record = {{Prestazione|200 m sl|1'45"83|2024}} {{Prestazione|400 m sl| 3'46"66}|2023}} {{Prestazione|200 m df|1'56"28|2024}} |Società = Team Marche GS Carabinieri |Squadre = |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2023-|{{Naz|nuoto|ITA}}| }} |Palmares = {{Palmarès |competizione 3 = [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]] |oro 3 = 0 |argento 3 = 0 |bronzo 3 = 1 |competizione 6 = [[Campionati mondiali Juniores di nuoto|Mondiali giovanili]] |oro 6 = 1 |argento 6 = 2 |bronzo 6 = 1 |competizione 7 = [[Campionati europei giovanili di nuoto|Europei giovanili]] |oro 7 = 4 |argento 7 = 2 |bronzo 7 = 0 |competizione 9 = [[Campionati italiani di nuoto|Campionati italiani]] |oro 9 = 1 |argento 9 = 3 |bronzo 9 = 0 |competizione 8 = [[EYOF]] {{Simbolo|Olympic rings.svg|30}} |oro 8 = 2 |argento 8 = 1 |bronzo 8 = 1 |dettagli = |cat = ITA }} |Aggiornato = 13 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Alessandro |Cognome = Ragaini |Sesso = M |LuogoNascita = Jesi |GiornoMeseNascita = 2 agosto |AnnoNascita = 2006 |Epoca = XXI |Attività = nuotatore |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = specializzato nello stile libero }} Attualmente rappresenta il gruppo sportivo dei Carabinieri e si allena sotto la guida di Andrea Cavalletti. == Biografia == Ragaini ha iniziato a distinguersi a livello internazionale tra il 2022 e il 2023. Nel 2022, ha contribuito alla vittoria della medaglia d'oro nella staffetta 4x200 metri stile libero ai Campionati Europei Juniores di Otopeni (ROU) e Campionati Mondiali Juniores di Lima (PER). Nel 2023, agli Europei Juniores di Belgrado (SRB), ha ottenuto l'oro nella stessa staffetta e due medaglie d'argento nelle gare individuali dei 200 e 400 metri stile libero. Sempre nel 2023, ai Mondiali Juniores di Netanya (ISR), ha conquistato l'argento nei 200 stile libero (dove ha stabilito il record italiano Junior) e nei 400 metri stile libero, insieme al bronzo nei 200 metri farfalla. Il 2024 ha segnato il suo debutto nel nuoto d<nowiki>'élite con la nazionale assoluta. Ai Campionati Mondiali di Doha (QAT), ha partecipato alla staffetta 4x200 metri stile libero, contribuendo al 5° posto finale dell'Italia. Successivamente, agli Assoluti Italiani, ha vinto i 200 metri stile libero con un tempo di 1'45''</nowiki>83, stabilendo il nuovo record italiano juniores e cadetti, qualificandosi per le [[Olimpiadi di Parigi 2024]]. === Partecipazione Olimpica === Alle [[Olimpiadi di Parigi 2024]], Ragaini ha gareggiato nei 200 metri stile libero, classificandosi al 14º posto e nella staffetta 4x200 metri stile libero, dove l'Italia ha ottenuto il 10º posto.<ref>{{Cita web|url=https://www.olympics.com/it/atleti/alessandro-ragaini|titolo=Alessandro RAGAINI|lingua=it|sito=[[Comitato Olimpico Internazionale]]|accesso=13 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250313152529/https://www.olympics.com/it/atleti/alessandro-ragaini|urlmorto=no}}</ref> == Caratteristiche tecniche == Alto 1,85 m per 70&nbsp;kg, Ragaini è noto per la sua versatilità nel mezzofondo e per la capacità di mantenere elevate velocità nelle fasi finali delle gare. La sua rapida ascesa nel panorama internazionale lo rende uno dei talenti emergenti del nuoto italiano. == Palmarès == '''M= primato mondiale, E= europeo''' {| class="wikitable" style="text-align:center" |- bgcolor=#163 style="color:white" |bgcolor=#7D5|'''[[Giochi olimpici]]''' |'''50&nbsp;m st. libero''' |'''100&nbsp;m st. libero''' |'''200&nbsp;m st. libero''' |'''400&nbsp;m st. libero''' |'''200&nbsp;m delfino''' |'''4×100&nbsp;m st. libero''' |'''4×200&nbsp;m st. libero''' |'''4×100&nbsp;m mista''' |- ||[[Nuoto ai Giochi della XXIV Olimpiade|2024 Parigi]]<br />{{FRA}} | --- | --- |14° in batteria 1'47"08 | --- | --- | --- |10° in batteria 1'48"08 | --- |- |- bgcolor=#163 style="color:white" |bgcolor=#7D5|[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|'''Mondiali in vasca corta''']] |'''50&nbsp;m st. libero''' |'''100&nbsp;m st. libero''' |'''200&nbsp;m st. libero''' |'''400&nbsp;m st. libero''' |'''200&nbsp;m delfino''' |'''4×100&nbsp;m st. libero''' |'''4×200&nbsp;m st. libero''' |'''4×100&nbsp;m mista''' |- |[[Campionati mondiali di nuoto 2024|2024 Budapest]] {{HUN}} | --- | --- |21° in batteria 1'43"92 | |22° in batteria 1'55"23 | |Bronzo 1'44"19 | |- |- bgcolor="#163" style="color:white" | bgcolor="#7D5" |'''[[Campionati mondiali giovanili di nuoto|Mondiali giovanili]]''' |'''50&nbsp;m st. libero''' |'''100&nbsp;m st. libero''' |'''200&nbsp;m st. libero''' |'''400&nbsp;m st. libero''' |'''200&nbsp;m delfino''' |'''4×100&nbsp;m st. libero''' |'''4×200&nbsp;m st. libero''' |'''4×100&nbsp;m mista''' |- |[[Campionati mondiali giovanili di nuoto 2022|2022 Lima]] {{PER}} | | | | | | | | |- style="color:white; background-color:#163" | bgcolor="#7D5" |'''[[Campionati europei giovanili di nuoto|Europei giovanili]]''' |'''---''' |'''100&nbsp;m st. libero''' |'''200&nbsp;m st. libero''' |'''400&nbsp;m st. libero''' |'''200&nbsp;m delfino''' |'''4×100&nbsp;m st. libero''' |'''4×200&nbsp;m st. libero''' |'''4×100&nbsp;m mista''' |- | |[[Campionati europei giovanili di nuoto 2022|2022 Otopeni]] {{ROM}} | --- | | | | | | | |- |[[Campionati europei giovanili di nuoto 2023|2023 Belgrado]] {{SRB}} | | | | | | | | |} Campionati Italiani {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" !Anno<br />!!Edizione<br /> !st.libero<br />50&nbsp;m !st.libero<br />100&nbsp;m !st.libero<br />200&nbsp;m !st.libero<br />400&nbsp;m !st.libero<br />4×100&nbsp;m !st.libero<br />4×200&nbsp;m !mista<br />4×100&nbsp;m |- |} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|nuoto}} 1koau9dgoq04dj569ka3kpyvu1ny6aj Razzmatazz 0 10420987 144002675 144002667 2025-03-13T12:21:11Z AnticoMu90 827882 144002675 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} == Architetture == * '''[[Razzmatazz (locale)|Razzmatazz]]''' – locale di Barcellona == Musica == * '''''[[Razzmatazz (singolo)|Razzmatazz]]''''' – singolo dei [[Pulp (gruppo musicale)|Pulp]] del 1993 * '''''[[Razmataz]]''''' – album di [[Paolo Conte]] del 2000 * '''''[[Razzmatazz (album)|Razzmatazz]]''''' – album dei [[I Don't Know How But They Found Me]] del 2020 7n86139vcc6ibopg8m6uqjqh7llwmdb Template:Germania maschile football americano giochi mondiali 2005 10 10420988 144002657 2025-03-13T12:19:41Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Navbox |name = Germania maschile football americano giochi mondiali 2005 |state = collapsed |title = [[Nazionale maschile di football americano della Germania|<span style="color:yellow">Nazionale tedesca</span>]]{{,}}[[Football americano ai Giochi mondiali 2005|<span style="color:yellow">World Games 2005</span>]] |titlestyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |groupstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |belowstyle = backgr... 144002657 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Germania maschile football americano giochi mondiali 2005 |state = collapsed |title = [[Nazionale maschile di football americano della Germania|<span style="color:yellow">Nazionale tedesca</span>]]{{,}}[[Football americano ai Giochi mondiali 2005|<span style="color:yellow">World Games 2005</span>]] |titlestyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |groupstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |belowstyle = background:black;color:yellow;border:solid #EF4135 |group1 = Attacco |list1 = QB [[Joachim Ullrich]]{{,}}QB [[Mike Friese]]{{,}}RB [[Martin Falkowski]]{{,}}RB [[Björn Dreier]]{{,}}RB [[Markus Schuster]]{{,}}RB [[Christian Poschmann]]{{,}}WR [[Jörg Heckenbach]]{{,}}WR [[John Paul Schmuck]]{{,}}WR [[Maximilian von Garnier]]{{,}}WR [[Sebastian Judis]]{{,}}WR [[Marc Biedenkapp]]{{,}}WR [[Markus Schöpf]]{{,}}TE [[Florian Bambuch]]{{,}}TE [[Christian von Einem]]{{,}}TE [[Alexej Mittendorf]]{{,}}OL [[Benedikt Baumann]]{{{,}}C [[Frank Söhlke]]{{,}}OL [[Rolf Haas]]{{,}}OL [[Patrick Hansen]]{{,}}OL [[David Odenthal]]{{,}}OT [[André Mathes]]{{,}}OL [[Julian Pjanic]]{{,}}OL [[Raphael Llanos-Farfan]]{{,}}OL [[Julius Sidoroff]] |group2 = Difesa |list2 = DL [[Dennis Engelbrecht]]{{,}}DT [[Christoph Königsmann]]{{,}}DL [[Stefan Grundmann]]{{,}}DL [[Anthony Doghmi]]{{,}}DL [[Thomas Rauch]]{{,}}DL [[Klaas Nuttbohn]]{{,}}DL [[Gunnar Winkler]]{{,}}LB [[Albert Falkowski]]{{,}}LB [[Hendrik Voß]]{{,}}LB [[André Krüger]]{{,}}LB [[Stefan Wesche]]{{,}}LB [[Markus Bleker]]{{,}}LB [[Michael Elsen]]{{,}}LB [[Franco Ingravalle]]{{,}}DB [[Daniel Slupinski]]{{,}}DB [[Matthias Weil]]{{,}}FS [[Sebastian Tuch]]{{,}}DB [[Oliver Radke]]{{,}}DB [[Sebastian Borowski]]{{,}}DB [[Julian Hennek]]{{,}}DB [[Ronny Freudenberg]] |group3 = Coach |list3 = HC [[Martin Hanselmann]]{{,}}DC [[Walter Rohlfing]]{{,}}OL [[Erol Seval]]{{,}}DL [[Norbert Pitzner]]{{,}}QB [[Martin Tschurer]]{{,}}WR [[Steffen Breuer]]{{,}}DB [[Jörg Mackenthun]]{{,}}RB [[Andreas Mees]]{{,}}AC [[Georg Podleska]] |below = <span style="color:yellow">{{Cita web|https://web.archive.org/web/20230610014428fw_/http://football-history.de/freundschaftsspiele/2005.htm|Worldgames 2005}}</span> }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - football americano]] </noinclude> 78femkun2k9exkrucnyf0w7yyzoynq5 Angel of My Dreams 0 10420990 144038575 144007709 2025-03-15T10:01:04Z Pdimatteo 2343259 /* Tracce */ + 144038575 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Angel of My Dreams |artista = Jade |voce artista = Jade (cantante) |tipo = Singolo |giornomese = 19 luglio |anno = 2024 |debutto = sì |durata = 3:17 |album di provenienza = |genere = Dance pop |genere2 = Electroclash |nota genere = |etichetta = [[RCA Records|RCA]] |produttore = Mike Sabath |formati = [[Compact disc|CD]], [[Audiocassetta|MC]], [[7"]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|singolo|347000<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/chart-news/brits-2025-song-of-year-streams-numbers/|titolo = BRIT Awards 2025: The numbers behind the Song of the Year nominees from The Beatles to Charli xcx|autore = George Griffiths|sito = [[Official Charts Company]]|data = 12 febbraio 2025|accesso = 13 marzo 2025}}</ref>|{{BPI|20406-6661-1|accesso = 13 marzo 2025}}}} |immagine = Angel of My Dreams (Jade).png |didascalia = Screenshot tratto dal video del brano |successivo = Fantasy |anno successivo = 2024 }} '''''Angel of My Dreams''''' è il [[Singolo (musica)|singolo]] di debutto della [[cantante]] [[Regno Unito|britannica]] [[Jade (cantante)|Jade]], pubblicato il 19 luglio 2024.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.gaytimes.com/culture/little-mix-icon-jade-thirlwall-finally-announces-debut-single/|titolo = Pop emergency: Little Mix icon Jade finally announces debut single|autore = Sam Damshenas|sito = Gay Times|data = 2 luglio 2024|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Aube Perrie, è stato reso disponibile tramite il canale [[YouTube]] della cantante il 19 luglio 2024.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.huffingtonpost.co.uk/entry/jade-thirlwall-angel-of-my-dreams-music-video-meaning-details-subtle-easter-eggs_uk_669a35c7e4b086df0a298892|titolo = 7 Subtle Details You Might Have Missed In Jade's Incredible Angel Of My Dreams Music Video|autore = Daniel Welsh|sito = [[HuffPost]]|data = 19 luglio 2024|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Jade (cantante)|Jade Thirlwall]], Mike Sabath, Pablo Bowman, Steph Jones, Bill Martin e [[Phil Coulter]] |Titolo1 = Angel of My Dreams |Durata1 = 3:17 }} ;7", CD e musicassetta {{Tracce |Titolo1 = Angel of My Dreams |Durata1 = 3:17 |Titolo2 = Angel of My Dreams |Note2 = S.A.D. version - Slow. Angelic. Dramatic. |Durata2 = 3:45 }} ;Streaming bundle - The Dreamixes<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://music.apple.com/nz/album/angel-of-my-dreams-the-dreamixes-ep/1766511409|titolo = Angel of My Dreams - The Dreamixes|sito = [[Apple Music]]|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> {{Tracce |Titolo1 = Angel of My Dreams |Note1 = For the Club |Durata1 = 2:54 |Titolo2 = Angel of My Dreams |Note2 = The Blessed Madonna remix |Durata2 = 3:53 |Titolo3 = Angel of My Dreams |Note3 = [[Jax Jones]] Y2J remix |Durata3 = 2:33 |Titolo4 = Angel of My Dreams |Note4 = Scooter remix |Durata4 = 3:23 |Titolo5 = Angel of My Dreams |Note5 = La La remix |Durata5 = 2:38 |Titolo6 = Angel of My Dreams |Durata6 = 3:17 }} ;Note * La traccia contiene un'interpolazione di ''[[Puppet on a String]]'' (1967) eseguita da [[Sandie Shaw]] e vincitrice dell'[[Eurovision Song Contest 1967]]. Gli autori originali compaiono nei crediti della traccia.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bbc.com/news/articles/clky3z7r8ejo|titolo = Phil Coulter "thrilled" by Jade Thirlwall single sample|sito = [[BBC]]|autore = Abigail Taylor|data = 20 luglio 2024|accesso = 15 marzo 2025}}</ref> == Classifiche == {|class="wikitable sortable" !Classifica (2024) !Posizione<br />massima |- |[[Tophit|Estonia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://tophit.com/tracks/218218|titolo = Jade: Angel Of My Dreams|sito = [[Tophit]]|accesso = 13 marzo 2025}} Selezionare "Estonia" nella sezione "Charts", e successivamente scorrere la barra di scorrimento verso destra per visualizzare la posizione desiderata.</ref> |align="center"|81 |- |[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref name="OCC">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/songs/jade-angel-of-my-dreams/|titolo = Angel of My Dreams - Full Official Chart History|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> |align="center"|18 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref name="OCC"/> |align="center"|7 |} == Riconoscimenti == * [[BRIT Award]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bbc.com/news/articles/cj482r7pqlgo|titolo = List of nominations in full for Brit Awards 2025|sito = [[BBC]]|autore = Yasmin Rufo|data = 23 gennaio 2025|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> ** [[BRIT Awards 2025|2025]] – Candidatura alla canzone dell'anno * [[Popjustice £20 Music Prize]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://popjustice.substack.com/p/the-2024-popjustice-twenty-quid-music|titolo = The 2024 Popjustice Twenty Quid Music Prize shortlist|sito = [[Popjustice]]|data = 25 luglio 2024|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> ** 2024 – Candidatura alla miglior canzone britannica * [[Rolling Stone]] UK Awards<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.co.uk/music/news/song-of-the-year-award-rolling-stone-uk-awards-2024-nominees-44593/|titolo = Here's the nominees for the Song of the Year Award at the Rolling Stone UK Awards 2024|autore = Nick Reilly|sito = Rolling Stone UK|data = 13 novembre 2024|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> ** 2024 – Candidatura alla canzone dell'anno *[[UK Music Video Awards]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://lbbonline.com/news/uk-music-video-awards-2024-nominations-revealed|titolo = UK Music Video Awards 2024: Nominations Revealed|sito = Little Black Book|data = 26 settembre 2024|accesso = 13 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://lbbonline.com/news/see-who-won-at-the-uk-music-video-awards-2024|titolo = See Who Won at the UK Music Video Awards 2024|sito = Little Black Book|data = 25 ottobre 2024|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> ** 2024 – Miglior video editing ** 2024 – Candidatura al miglior video pop ** 2024 – Candidatura al miglior video dal vivo ** 2024 – Candidatura alla miglior esibizione in un video ** 2024 – Candidatura al miglior styling == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|musica}} dcmk2djra2twilixwu2p3lk31eqp8d6 Categoria:Nati nella contea di Latah 14 10420991 144002721 2025-03-13T12:27:53Z Mr buick 74801 nc 144002721 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate nella [[contea di Latah]]'''. {{Portale|biografie|Stati Uniti d'America}} {{categoria radice}} [[Categoria:Nati nell'Idaho|Latah]] [[Categoria:Contea di Latah]] m15ned8mbjo174tex86octsum0z2lxl Soft Matter 0 10420993 144026811 144002745 2025-03-14T16:25:21Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144026811 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Soft Matter |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = UK |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = settimanale |genere = rivista di [[scienza dei materiali]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2005 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Alfred Crosby |ISSN = |cartacea = 1744-683X |digitale = 1744-6848 |LCCN= 2005252381 |OCLC= 60579554 |CODEN=SMOABF |ISO4=Soft Matter |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Soft Matter''''' è una rivista scientifica sottoposta a [[revisione paritaria]] che si occupa di [[materia soffice]]. È pubblicata dalla [[Royal Society of Chemistry]] e il caporedattore è Darrin Pochan (Università del Delaware, USA). La rivista è stata fondata nel 2005. Inizialmente veniva pubblicata mensilmente, ma con l'aumentare delle proposte di articoli da accettare è passata a 24 numeri all'anno nel 2009<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Gibb |nome1=K |cognome2=Steiner |nome2=U |anno=2009 |titolo=Five years on |rivista=Soft Matter|volume=5 |numero=1 |pp=20–22 |editore=Royal Society of Chemistry |doi=10.1039/B820595G|bibcode = 2009SMat....5...20. }}</ref> e a 48 numeri all'anno nel 2012. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: * [[Current Contents]]/Physical, Chemical & Earth Sciences<ref name=ISI>{{cita web|url=http://ip-science.thomsonreuters.com/mjl/ |titolo=Master Journal List |editore=[[Thomson Reuters]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=10 febbraio 2015}}</ref> * [[Index Medicus]]/[[MEDLINE]]/[[PubMed]]<ref name=MEDLINE>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/101295070 |titolo=Soft Matter |opera=NLM Catalog |editore=[[National Center for Biotechnology Information]] |accesso=10 febbraio 2015}}</ref> * [[Science Citation Index]]<ref name=ISI/> * [[Scopus (base di dati)|Scopus]]<ref name=Scopus>{{cita web|url=http://www.elsevier.com/__data/assets/excel_doc/0005/226742/title_list.xlsx |titolo=Scopus title list |editore=[[Elsevier]] |accesso=10 febbraio 2015}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2021 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 4.046.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2021 |capitolo=Soft Matter |titolo=2020 Journal Citation Reports |editore=[[Thomson Reuters]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|chimica|ingegneria}} [[Categoria:Riviste di scienza dei materiali]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] kdykgbqqltt3og3k6em3lrdyc810ftr Categoria:Contea di Latah 14 10420994 144002753 2025-03-13T12:31:26Z Mr buick 74801 nc 144002753 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative alla '''[[contea di Latah]]'''. {{ip}} {{Portale|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Categorie intitolate a contee degli Stati Uniti d'America|Latah]] qx8bsd67jm48ahmovw3sh4udl2mkox1 Rachel Treweek 0 10420996 144003146 144002875 2025-03-13T13:00:47Z Lungoleno 439868 integro 144003146 wikitext text/x-wiki {{Vescovo |tipo = vescovo |chiesa = anglicana |nome = Rachel Treweek |immagine = Official portrait of The Lord Bishop of Gloucester crop 2.jpg |didascalia = Ritratto ufficiale del vescovo di Gloucester Rachel Treweek, in carica dal 2015 |ruoliricoperti = |nato = 4 febbraio 1963 a [[Broxbourne]] |consacrato = |arcelevato = |deceduto = }} {{Carica pubblica | nome = Rachel Treweek | immagine = | didascalia = | carica = [[Camera dei lord]]<br>[[Lord spirituali|Lord spirituale]] | mandatoinizio = 26 ottobre 2015 | mandatofine = | legislatura = | gruppo parlamentare = | coalizione = | circoscrizione = | collegio = | tipo nomina = nomina legata all'incarico di Vescovo di Gloucester | incarichi = | sito = https://members.parliament.uk/member/4540/contact | partito = | titolo di studio = | alma mater = | professione = Vescova | firma = }} {{Bio |Nome = Rachel |Cognome = Treweek |Sesso = F |LuogoNascita = Broxbourne |GiornoMeseNascita = 4 febbraio |AnnoNascita = 1963 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = teologa |Attività2 = vescovo anglicano |Epoca = XX |Epoca2 = XXI |Nazionalità = inglese |PostNazionalità = , titolare della sede di [[Gloucester]] dal 2015, prima donna [[vescovo]] [[Diocesi|diocesano]] della Chiesa d'Inghilterra }} == Biografia == [[File:The Archbishop of Canterbury (51111275839).jpg|thumb|left|Rachel Treweek nella Camera dei lord accanto all'arcivescovo di Canterbury [[Justin Welby]] nel 2021]] [[File:Cathedral Church of St Peter and the Holy and Indivisible Trinity, from the South Gloucester 1245952 20230819 0149.jpg|thumb|left|[[Cattedrale di Gloucester]]]] Rachel Treweek, nata Rachel Montgomery, è una teologa anglicana britannica. Ha frequentato l'[[Università di Reading]] dove ha conseguito una laurea in linguistica e patologia del linguaggio. Ha lavorato poi come logopedista pediatrica diventatando responsabile clinica per logopedisti pediatrici nei centri sanitari di tre autorità sanitarie del nord di Londra. Ha frequentato il collegio teologico ''Wycliffe Hall'' dell'[[Università di Oxford]] della chiesa d'Inghilterra conseguendo il titolo in [[teologia]] e nel 1994 è stata ordinata nel ruolo ecclesiatico. Come Vescovo di Gloucester ha lanciato due campagne riconosciute a livello nazionale e internazionale per sensibilizzare sulle problematiche dei giovani e per sostenere le donne più vulnerabili nella comunità. Nella Camera dei Lord si è interessata delle prigioni di Sua Maestà in Inghilterra e Galles.<ref name=gloucesterbishop>{{cita web|url=https://gloucester.anglican.org/about-us/our-bishops-and-senior-leadership/bishop-of-gloucester/|titolo=Bishop of Gloucester|sito=gloucester.anglican.org|lingua=en|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.greenbelt.org.uk/artists/the-right-revd-rachel-treweek/|titolo=The Right Revd Rachel Treweek|sito=greenbelt.org.uk|lingua=en|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Vescovo di Gloucester == Rachel Treweek è stata ordinata insieme a [[Sarah Mullally]], le prime donne ad essere ordinate vescovo nella Cattedrale di in Canterbury.<ref >{{Cita news|url=http://www.anglicannews.org/news/2015/07/first-female-diocesan-bishop-in-c-of-e-consecrated.aspx|titolo=First female diocesan bishop in C of E consecrated|data=23 luglio 2015|pubblicazione=Anglican Communion News Service|lingua=en|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Il 26 marzo 2015 è stata consacrata come 41° vescovo di Gloucester nel 2015.<ref name=gloucesterbishop/> In precedenza aveva avuto le cariche seguenti: * Arcidiacono di Hackney dal 2011 al 15 giugno 2015.<ref name=bishopoflondon>{{cita web|url=https://bishopoflondon.org/news/bishop-rachel/|titolo=Bishop Rachel Treweek's consecration|sito=bishopoflondon.org/|lingua=en|accesso=13 marzo 2025}}</ref> * Arcidiacono di Northolt dal 14 maggio 2006 al 2011.<ref name=bishopoflondon/> Inoltre è membro della [[Camera dei lord]] come prima donna [[Lord spirituali|Lord spirituale]] dal 26 ottobre 2015.<ref>{{cita web|url=https://www.theyworkforyou.com/peer/25461/bishop_of_gloucester|titolo=The Bishop of Gloucester|sito=theyworkforyou.com|lingua=en|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Gender & leadership: the case of the Bishop of Gloucester|autore=|editore=SAGE Publications Ltd|città=London|anno=2020|cid=|lingua=en|oclc=1146780206}}</ref><ref>{{cita web|url=https://members.parliament.uk/member/4540/contact|titolo=The Lord Bishop of Gloucester|sito=members.parliament.uk|lingua=en|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2015/oct/24/bishop-rachel-treweek-gods-not-a-he-or-a-she|titolo=Interview "God is not a he or a she", says first female bishop to sit in House of Lords|sito=theguardian.com|lingua=en|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Pubblicazioni == Il suo primo libro ''Encounters Jesus'' è stato pubblicato nel 2020 ed è una serie di riflessioni che collegano gli incontri evangelici tra Gesù Cristo e coloro che ha incontrato, con persone e luoghi nel suo viaggio personale con Dio.<ref name=gloucesterbishop/><ref>{{Cita libro|titolo=Encounters Jesus, connection and story: past, present and future|autore=Rachel Treweek|editore=Darton, Longman & Todd LTD|città=London|anno=2020|cid=|lingua=en|oclc=561234876}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=Rage and Hope 75 prayers for a better world|autore=Chine McDonald|editore=S.P.C.K.|città=La Vergne|anno=2021|cid=|lingua=en|oclc=1240582392}} == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://windsorleadership.org.uk/rt-revd-rachel-treweek-biography|titolo=The Rt Revd Rachel Treweek - Bishop of Gloucester|sito=windsorleadership.org.uk|lingua=en|cid=|accesso=13 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://feedingbritain.org/person/bishop-rachel/|titolo=The Rt Revd Rachel Treweek|sito=feedingbritain.org|lingua=en|cid=|accesso=13 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.bbc.com/news/articles/cwy582kl2n4o|titolo=Archbishop candidates need 'heads reading'|sito=bbc.com|autore=Emma Elgee and Caroline Martin|data=17 novembre 2024|lingua=en|cid=|accesso=13 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.anglicancommunion.org/structures/member-churches/member-church/diocese/position.aspx?church=england&dio=gloucester&pos=bishop-of-gloucester&posID=19751|titolo=Bishop of Gloucester|sito=anglicancommunion.org|lingua=en|cid=|accesso=13 marzo 2025}} {{Box successione multiplo|tipologia=episcopale|carica=Vescovo di Gloucester|periodo=2015 –|precedente=Martyn Snow|successivo=}} {{Comunione Anglicana}} {{Anglicanesimo}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|Cristianesimo}} [[Categoria:Arcivescovi anglicani britannici]] [[Categoria:Studenti dell'Università di Oxford]] bjnokxqe4l4lgeq23d9ljmtlggo4aq8 Categoria:Nati nella contea di Canyon 14 10420998 144002832 2025-03-13T12:38:23Z Mr buick 74801 nc 144002832 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate nella [[contea di Canyon]]''', nell'[[Idaho]]. {{Portale|biografie|Stati Uniti d'America}} {{Categoria radice}} [[Categoria:Nati nell'Idaho|Canyon]] [[Categoria:Contea di Canyon]] qefd6hqo4g10lachm26g81zno0fvfcn Categoria:Contea di Canyon 14 10420999 144002839 144002835 2025-03-13T12:39:06Z Mr buick 74801 ip 144002839 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative alla '''[[contea di Canyon]]''', nell'[[Idaho]]. {{ip}} {{Portale|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Categorie intitolate a contee degli Stati Uniti d'America|Canyon]] hjorbfyjh1kxtrrh97cp8mlglhtu9nc Hell Let Loose 0 10421000 144002863 2025-03-13T12:41:41Z MAGGLGG 2478777 Creata la pagina, aggiunti infobox, immagini, template vari e riferimenti 144002863 wikitext text/x-wiki {{Videogioco |nome gioco = Hell Let Loose |immagine = Hell-let-loose-pc-cover.jpg |origine = UK |origine 2 = AUS |sviluppo = [[Black Matter]] |sviluppo nota = in precedenza |sviluppo 2 = [[Cover 6 Studios]] |sviluppo 3 = [[Expression Games]] |pubblicazione = [[Team17]] |game director = Maximilian Rea |producer = James Light <small>(†)</small> |capo programmatore = Maximilian Rea |direttore artistico = Matt White |anno = 2021 |data = {{Uscita videogioco|Windows|INT=27 luglio [[2021]]}} {{Uscita videogioco|PlayStation 5, Xbox Series X/S|INT=5 ottobre [[2021]]}} |genere = [[Sparatutto in prima persona]] |genere 2 = [[sparatutto in prima persona tattico]] |tema = [[seconda guerra mondiale]] |tema 2 = [[guerra]] |tema 3 = [[storia]] |modi gioco = [[multigiocatore]] |piattaforma = [[Microsoft Windows]] |piattaforma 2 = [[PlayStation 5]] |piattaforma 3 = [[Xbox Series X/S]] |distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]] |distribuzione digitale 2 = [[PlayStation Network]] |distribuzione digitale 3 = [[Xbox Live]] |distribuzione digitale 4 = [[Epic Games Store]] |tipo media = [[Blu-ray Disc]], [[download]] |requisiti = {{Requisiti videogioco |titolo = m |so = [[Windows 10]] 64bit |cpu = [[Intel]] [[Core i5]]-6600 o [[Advanced Micro Devices|AMD]] [[Ryzen]] 3 1300X |ram = 12GB |video = [[NVIDIA]] [[GeForce 900 series|GeForce GTX 960 4 GB]] o [[AMD Radeon serie Rx 300|AMD Radeon RX 380 4GB]] |audio = |hd = 30GB |rete = si |altro = [[DirectX]] 11 }} {{Requisiti videogioco |titolo = c |so = [[Windows 10]] 64bit |cpu = [[Intel]] [[Core i5]]-8400 o [[Advanced Micro Devices|AMD]] [[Ryzen]] 5 2600X |ram = 16GB |video = [[NVIDIA]] [[GeForce 10 series|GeForce GTX 1060 6GB]] o [[AMD Radeon serie RX 500|AMD Radeon RX 590 8GB]] |audio = |hd = 30GB |rete = si |altro = [[DirectX]] 11 }} |età = {{Classificazione videogioco|ESRB=M|PEGI=16|USK=18}} |periferiche = [[DualSense]], [[gamepad]], [[mouse]] e [[Tastiera (informatica)|tastiera]] }} '''''Hell Let Loose''''' è un [[videogioco]] [[sparatutto in prima persona]] [[Sparatutto tattico|tattico]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.indiegamewebsite.com/2019/06/11/hell-let-loose-early-access-review/|titolo=Hell Let Loose Preview (Early Access)|titolotradotto=Anteprima di Hell Let Loose (Accesso Anticipato)|data=11 giugno 2019|accesso=13 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191029232210/https://www.indiegamewebsite.com/2019/06/11/hell-let-loose-early-access-review/|dataarchivio=29 ottobre 2019}}</ref>, sviluppato da Expression Games<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.team17.com/news/team17-partners-with-expression-games-for-hell-let-loose-co-development|titolo=Team17 Partners with Expression Games for Hell Let Loose Co-Development|titolotradotto=Team17 collabora con Expression Games per il co-sviluppo di Hell Let Loose|data=12 aprile 2023|accesso=13 marzo 2025}}</ref> e Cover 6 Studios<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Ana Kessler|url=https://80.lv/articles/team17-launches-cover-6-studios-to-co-develop-hell-let-loose/|titolo=Team17 Launches Cover 6 Studios to Co-Develop Hell Let Loose|titolotradotto=Team17 lancia Cover 6 Studios per co-sviluppare Hell Let Loose|pubblicazione=80LV|data=13 giugno 2023|accesso=13 marzo 2025}}</ref>, e pubblicato da Team17. Il gioco consiste nel combattere le più iconiche battaglie della [[Seconda guerra mondiale]] sul [[Fronte occidentale (1939-1945)|Fronte occidentale]], [[Fronte orientale (1941-1945)|orientale]] e [[Campagna del Nordafrica|del Nordafrica]] a livello di [[plotone]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.hellletloose.com/presskit|titolo=PRESS KIT|accesso=13 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180313094027/https://www.hellletloose.com/presskit|dataarchivio=13 marzo 2018}}</ref> Il gioco è stato sviluppato a creato dallo studio australiano Black Matter guidato da Maximilian Rea, che ha inizialmente annunciato nel [[2017]] una campagna su [[Kickstarter]] ottenendo 220.000$ per lo sviluppo<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Tom Philips|url=https://www.eurogamer.net/articles/2018-11-28-theres-another-ww2-shooter-in-development|titolo=There's another WW2 shooter in development|titolotradotto=C'è un altro sparatutto sulla seconda guerra mondiale in sviluppo|pubblicazione=Eurogamer|data=28 novembre 2018|accesso=13 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191029225424/https://www.eurogamer.net/articles/2018-11-28-theres-another-ww2-shooter-in-development|dataarchivio=29 ottobre 2019|urlmorto=no}}</ref>.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Dominic Tarason|url=https://www.rockpapershotgun.com/team-17-announce-hell-let-loose-ww2-fps|titolo=Team 17 to publish hundred-player WW2 shooter Hell Let Loose|titolotradotto=Team 17 pubblica sparatutto di 100 giocatori sulla seconda guerra mondiale Hell Let Loose|pubblicazione=Rock Paper Shotgun|data=28 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191029230427/https://www.rockpapershotgun.com/2018/11/28/team-17-announce-hell-let-loose-ww2-fps/|dataarchivio=29 ottobre 2019|urlmorto=no}}</ref> Il gioco è stato reso disponibile in [[Accesso anticipato]] il 6 giugno del [[2019]] a rilasciato nella versione finale nel luglio del 2021 per windows, mentre per console nell'ottobre dello stesso anno. Nel gennaio 2022 Rea ha venduto il gioco a Team17 per 31 milioni di sterline con un potenziale di guadagno di ulteriori 15 milioni in base all'andamento del gioco. Lo sviluppo del gioco è stato dato in mano a Team17 nel dicembre 2022 che lo ha assegnato a sua volta alla neofondata Cover 6 Studios, e nell'aprile 2023 anche allo studio Expression Games. == Gameplay == Il gameplay si concentra su battaglie su larga scala, con due squadre da 50 giocatori ciascuna, che competono per il controllo di obiettivi strategici. Ogni partita si svolge in modalità conquista, dove le squadre devono prendere il controllo di settori chiave sulla mappa per avanzare. La vittoria dipende dalla capacità di coordinarsi, difendere le posizioni conquistate e mantenere un flusso costante di risorse per supportare l'avanzamento. Il gioco enfatizza il lavoro di squadra e la comunicazione, con un sistema di classi specializzate che includono fanteria, supporto, medici, ingegneri e ruoli di comando. Ogni classe ha compiti specifici, come la costruzione di fortificazioni, la gestione dei rifornimenti o il controllo dei veicoli, e il successo dipende dalla cooperazione tra i vari membri del team. Ogni giocatore ha un impatto significativo sulle sorti della battaglia, e il coordinamento tra squadre e squadre di comandanti è fondamentale per il buon esito di una missione. Le risorse, come il carburante e le munizioni, sono limitate e vanno gestite con attenzione. Inoltre, il gioco include la possibilità di utilizzare veicoli come carri armati, camion e mezzi di trasporto, il cui impiego strategico può cambiare le sorti della battaglia. La gestione delle linee di rifornimento e l’utilizzo delle risorse sono essenziali per non restare senza equipaggiamento e supporto durante gli scontri. Un altro aspetto distintivo di Hell Let Loose è il realismo, che si riflette nella bassa tolleranza agli errori. La morte di un giocatore ha conseguenze significative, e il combattimento richiede una pianificazione accurata, con l’uso di copertura, la selezione oculata dei punti d’attacco e l’anticipazione delle mosse nemiche. Le battaglie sono imprevedibili e intense, con un ritmo che alterna momenti di calma e preparazione a fasi di violenti scontri. La gestione delle comunicazioni tramite un sistema vocale, la mappa tattica e il supporto da parte dei comandanti aggiungono una dimensione di profondità strategica al gameplay, rendendo ogni partita unica e altamente coinvolgente.<ref>{{Cita news|autore=Mattia Armani|url=https://multiplayer.it/recensioni/hell-let-loose-recensione.html|titolo=Hell Let Loose: la recensione di uno sparatutto in prima persona simulativo dall'anima strategica|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=26 luglio 2021|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> {{Portale|videogiochi|sparatutto}} bgori7y4u3trhh4zig1086hx02znatb Kazan Grand Slam 2021 0 10421002 144007110 144007092 2025-03-13T14:48:31Z GianluSport 1414688 /* Risultati */ Rafael Silva (judoka) disambigua 144007110 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |sport = Judo |edizione = 1° |competizione = Kazan Grand Slam |nome = Kazan Grand Slam 2021 |organizzatore = [[International Judo Federation]] |date = 05-07 maggio 2021 |luogo = {{Bandiera|RUS|nome}}, [[Kazan']] |partecipanti = 407 |nazioni = 79 |sito web = [https://www.ijf.org/competition/2238 IJF] [https://www.judoinside.com/event/15004/2021_Grand_Slam_Kazan/judo-results JudoInside] }} Il '''Kazan Grand Slam 2021''' si è tenuto a [[Kazan']], in [[Russia]] dal 5 al 7 maggio 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2238|titolo=Grand Slam Kazan 2021|lingua=en|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-13}}</ref> ed è stata la sesta tappa dell'[[IJF World Tour 2021]]. È stata l'unica edizione disputata del Kazan Grand Slam.<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/search?group=&q=Grand+Slam+Kazan|titolo=Ricerca Grand Slam Kazan|lingua=en|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-13}}</ref> == Risultati == Tutti i medagliati del torneo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2238/results|titolo=Kazan Grand Slam 2021 - Results|lingua=en|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-12}}</ref> {{Colonne|50}} {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: left; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;" |+ ! Categorie donne ! style="background-color:#ffeb80;" | {{Med|O|nome}} ! style="background-color:#dfe1e5;" | {{Med|A|nome}} ! style="background-color:#d8c6ab;" | {{Med|B|nome}} |- ! - 48 kg | {{Bandiera|JPN}} [[Funa Tonaki]] | {{Bandiera|RUS}} [[Irina Dolgova]] | {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Milani]]<br />{{Bandiera|RUS}} [[Irena Khubulova]] |- ! - 52 kg | {{Bandiera|JPN}} [[Uta Abe]] | {{Bandiera|FRA}} [[Astride Gneto]] | {{Bandiera|SUI}} [[Evelyne Tschopp]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Ana Perez Box]] |- ! - 57 kg | {{Bandiera|FRA}} [[Hélène Receveaux]] | {{Bandiera|RUS}} [[Daria Kurbonmamadova]] | {{Bandiera|GER}} [[Theresa Stoll]]<br />{{Bandiera|SRB}} [[Marica Persic]] |- ! - 63 kg | {{Bandiera|POL}} [[Agata Ozdoba-Blach]] | {{Bandiera|BRA}} [[Ketleyn Quadros]] | {{Bandiera|RUS}} [[Ekaterina Valkova]]<br />{{Bandiera|NED}} [[Sanne Vermeer]] |- ! - 70 kg | {{Bandiera|RUS}} [[Madina Taimazova]] | {{Bandiera|GER}} [[Giovanna Scoccimarro]] | {{Bandiera|SWE}} [[Anna Bernholm]]<br />{{Bandiera|JPN}} [[Chizuru Arai]] |- ! - 78 kg | {{Bandiera|GER}} [[Anna-Maria Wagner]] | {{Bandiera|NED}} [[Natascha Ausma]] | {{Bandiera|UKR}} [[Anastasiya Turchyn]]<br />{{Bandiera|GER}} [[Luise Malzahn]] |- ! + 78 kg | {{Bandiera|FRA}} [[Romane Dicko]] | {{Bandiera|BLR}} [[Maryna Slutskaya]] | {{Bandiera|BRA}} [[Beatriz Souza]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Maria Suelen Altheman]] |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: left; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;" |+ ! Categorie uomini ! style="background-color:#ffeb80;" | {{Med|O|nome}} ! style="background-color:#dfe1e5;" | {{Med|A|nome}} ! style="background-color:#d8c6ab;" | {{Med|B|nome}} |- ! - 60 kg | {{Bandiera|GEO}} [[Lukhumi Chkhvimiani]] | {{Bandiera|RUS}} [[Robert Mshvidobadze]] | {{Bandiera|RUS}} [[Ramazan Abdulaev]]<br />{{Bandiera|KAZ}} [[Dauren Syukenov]] |- ! - 66 kg | {{Bandiera|RUS}} [[Murad Chopanov]] | {{Bandiera|BLR}} [[Dzmitry Minkou]] | {{Bandiera|KAZ}} [[Yesset Kuanov]]<br />{{Bandiera|RUS}} [[Yakub Shamilov]] |- ! - 73 kg | {{Bandiera|RUS}} [[Makhmadbek Makhmadbekov]] | {{Bandiera|RUS}} [[Ayub Khazhaliev]] | {{Bandiera|GEO}} [[Nugzari Tatalashvili]]<br />{{Bandiera|UAE}} [[Victor Scvortov]] |- ! - 81 kg | {{Bandiera|HUN}} [[Attila Ungvari]] | {{Bandiera|RUS}} [[Alan Khubetsov]] | {{Bandiera|KOR}} [[Lee Sung-Ho]]<br />{{Bandiera|AZE}} [[Murad Fatiyev]] |- ! - 90 kg | {{Bandiera|JPN}} [[Sanshiro Murao]] | {{Bandiera|GER}} [[Eduard Trippel]] | {{Bandiera|GEO}} [[Luka Maisuradze]]<br />{{Bandiera|SRB}} [[Nemanja Majdov]] |- ! - 100 kg | {{Bandiera|NED}} [[Simeon Catharina]] | {{Bandiera|RUS}} [[Arman Adamian]] | {{Bandiera|KOR}} [[Cho Gu-ham]]<br />{{Bandiera|RUS}} [[Niyaz Bilalov]] |- ! + 100 kg | {{Bandiera|RUS}} [[Tamerlan Bashaev]] | {{Bandiera|BRA}} [[Rafael Silva (judoka)|Rafael Silva]] | {{Bandiera|GER}} [[Johannes Frey]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[David Moura]] |} {{Colonne fine}} == Medagliere == {| class="wikitable sortable" style="text-align:center;" |- ! Nr. ! Nazione ! style="background-color:#ffeb80;width:85px" | {{Med|O|nome}} ! style="background-color:#dfe1e5;width:85px" | {{Med|A|nome}} ! style="background-color:#d8c6ab;width:85px" | {{Med|B|nome}} ! {{Abbr|Totale|Somma totale delle medaglie}} |- | 1 || style="text-align:left;"| {{Bandiera|RUS|nome}} || 4 || 6 || 5 || 15 |- | 2 || style="text-align:left;"| {{Bandiera|JPN|nome}} || 3 || 0 || 1 || 4 |- | 3 || style="text-align:left;"| {{Bandiera|FRA|nome}} || 2 || 1 || 0 || 3 |- | 4 || style="text-align:left;"| {{Bandiera|GER|nome}} || 1 || 2 || 3 || 6 |- | 5 || style="text-align:left;"| {{Bandiera|NED|nome}} || 1 || 1 || 1 || 3 |- | 6 || style="text-align:left;"| {{Bandiera|GEO|nome}} || 1 || 0 || 2 || 3 |- | rowspan="2" | 7 || style="text-align:left;"| {{Bandiera|HUN|nome}} || 1 || 0 || 0 || 1 |- | style="text-align:left;"| {{Bandiera|JPN|nome}} || 1 || 0 || 0 || 1 |- | 8 || style="text-align:left;"| {{Bandiera|BRA|nome}} || 0 || 2 || 3 || 5 |- | 9 || style="text-align:left;"| {{Bandiera|BLR|nome}} || 0 || 2 || 0 || 2 |- | rowspan="3" | 10 || style="text-align:left;"| {{Bandiera|KOR|nome}} || 0 || 0 || 2 || 2 |- | style="text-align:left;"| {{Bandiera|KAZ|nome}} || 0 || 0 || 2 || 2 |- | style="text-align:left;"| {{Bandiera|SRB|nome}} || 0 || 0 || 2 || 2 |- | rowspan="7" | 11 || style="text-align:left;"| {{Bandiera|AZE|nome}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- | style="text-align:left;"| {{Bandiera|ITA|nome}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- | style="text-align:left;"| {{Bandiera|ESP|nome}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- | style="text-align:left;"| {{Bandiera|SWE|nome}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- | style="text-align:left;"| {{Bandiera|SUI|nome}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- | style="text-align:left;"| {{Bandiera|USA|nome}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- | style="text-align:left;"| {{Bandiera|UKR|nome}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- ! colspan="2" | Totale <sub>20 nazioni medagliate</sub> !! 14 !! 14 !! 28 !! 56 |} <small>Fonte<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2238/standings|titolo=Grand Slam Kazan 2021 - Result|lingua=en|accesso=2025-03-12}}</ref></small> == Note == <references /> [[Categoria:Grand Slam di judo]] [[Categoria:Competizioni sportive a Kazan']] 97r0jbcnvik079r8tefdd7tt5y0jbak Template:Lettonia maschile pallacanestro 3x3 europeo 2023 10 10421005 144003110 2025-03-13T12:59:29Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallacanestro 3x3 |colore1 = #9D2235 |colore2 = #FFFFFF |stato = LVA |nazionalità = lettone |competizione = Coppa Europa di pallacanestro 3x3 2023 |nome = Lettonia maschile pallacanestro 3x3 europeo 2023 |manifesto = Flag of Latvia.svg |n1 = [[Gustavs Lācis|Lācis]] |n2 = [[Karlis Lasmanis|Lasmanis]] |n4 = [[Zigmārs Raimo|Raimo]] |n5 = [[Mārcis Osis|Osis]] |allenatore = - }}<noinclude> Categoria:Template di navigazione - convocati della n... 144003110 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro 3x3 |colore1 = #9D2235 |colore2 = #FFFFFF |stato = LVA |nazionalità = lettone |competizione = Coppa Europa di pallacanestro 3x3 2023 |nome = Lettonia maschile pallacanestro 3x3 europeo 2023 |manifesto = Flag of Latvia.svg |n1 = [[Gustavs Lācis|Lācis]] |n2 = [[Karlis Lasmanis|Lasmanis]] |n4 = [[Zigmārs Raimo|Raimo]] |n5 = [[Mārcis Osis|Osis]] |allenatore = - }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro 3x3 della Lettonia|Europei 2023]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati per gli europei di pallacanestro 3x3 2023|Lettonia]] </noinclude> o2j7m1e9vemlqeisvd5d5v2xua5j1qc Template:SeggiEU/man 10 10421022 144004304 144003247 2025-03-13T13:37:30Z ZandDev 1942768 sposto link alla prima occorrenza dei termini, +wl partiti politici europei 144004304 wikitext text/x-wiki Questo [[WP:TL|sottotemplate]] serve a visualizzare il numero di seggi dei [[Partito politico europeo|partiti politici europei]] nel [[Parlamento europeo]], nella [[Commissione europea]], nel [[Consiglio europeo]] e nel [[Comitato europeo delle regioni]]. == Sottotemplate == <syntaxhighlight lang="wikitext" copy> {{SeggiEU|PPE}} {{SeggiEU||PPE}} {{SeggiEU|||PPE}} {{SeggiEU||||PPE}} </syntaxhighlight> == Parametri == 1 = Parlamento europeo, 2 = Commissione europea, 3 = Consiglio europeo, 4 = Comitato europeo delle regioni — usare un solo parametro Abbreviazioni dei partiti: [[Partito Popolare Europeo|PPE]], [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]], [[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]], [[Partito Verde Europeo|PVE]], [[Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei|CRE]], [[Patriots.eu|P.eu]], [[Partito della Sinistra Europea|SE]], [[European Left Alliance for the People and the Planet|ELA]], [[Europa delle Nazioni Sovrane|ESN]], [[Partito Democratico Europeo|PDE]], [[Alleanza Libera Europea|ALE]], [[Movimento Politico Cristiano Europeo|ECPM]]. == Esempi == <syntaxhighlight lang="wikitext"> Deputati europei nel partito del PPE: {{SeggiEU|PPE}} </syntaxhighlight> Deputati europei nel partito del PPE: {{SeggiEU|PPE}}<br /> <syntaxhighlight lang="wikitext"> Commissari europei nel partito del PPE: {{SeggiEU||PPE}} </syntaxhighlight> Commissari europei nel partito del PPE: {{SeggiEU||PPE}}<br /> <syntaxhighlight lang="wikitext"> Membri del Consiglio europeo nel partito del PPE: {{SeggiEU|||PPE}} </syntaxhighlight> Membri del Consiglio europeo nel partito del PPE: {{SeggiEU|||PPE}}<br /> <syntaxhighlight lang="wikitext"> Rappresentanti del Comitato europeo delle regioni nel partito del PPE: {{SeggiEU||||PPE}} </syntaxhighlight> Rappresentanti del Comitato europeo delle regioni nel partito del PPE: {{SeggiEU||||PPE}}<br /> <syntaxhighlight lang="wikitext"> Numero totale di deputati europei: {{SeggiEU|totale}} </syntaxhighlight> Numero totale di deputati europei: {{SeggiEU|totale}}<br /> <syntaxhighlight lang="wikitext"> Deputati europei senza partiti europei: {{SeggiEU|senza}} </syntaxhighlight> Deputati europei senza partiti europei: {{SeggiEU|senza}} <noinclude>[[Categoria:Manuali dei template]]</noinclude> b60rm0xksxoyu65tpnoa2sk8xfwova5 Advanced Energy Materials 0 10421026 144074425 144003373 2025-03-16T17:25:16Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144074425 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Advanced Energy Materials |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = DEU |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = settimanale |genere = rivista di [[scienza dei materiali]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2011 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Christoph Brabec, Manfred Waidhas |ISSN = |cartacea = 1614-6832 |digitale = 1614-6840 |LCCN= 2011205934 |OCLC=708549956 |CODEN= ADEMBC |ISO4=Adv. Energy Mater. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Advanced Energy Materials''''' è una rivista scientifica sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di ricerca nel campo dell'energia, includendo le seguenti tematiche: [[fotovoltaico]], [[batteria|batterie]], [[supercondensatore|supercondensatori]], [[cella a combustibile|celle a combustibile]], tecnologie dell'[[idrogeno]], [[energia termoelettrica|termoelettrica]], [[fotocatalisi]], tecnologie dell'[[energia solare]], [[refrigerazione magnetica]] e [[materiale piezoelettrico|materiali piezoelettrici]]. Pubblica [[articolo di revisione|articoli di revisione]] su invito e relazioni sullo stato di avanzamento, articoli completi e comunicazioni rapide.<ref name="overview">{{cita web|url=https://onlinelibrary.wiley.com/page/journal/16146840/homepage/productinformation.html|titolo=Overview|opera=Advanced Energy Materials|serie=Wiley Online Library|editore=[[John Wiley & Sons|Wiley-VCH]]|accesso=11 maggio 2011|doi=10.1002/(ISSN)1614-6840}}</ref> Fondata nel 2011, ''Adv. Energy Mater.'' è iniziata come rivista mensile nel 2012 ed è passata a 18 numeri all'anno nel 2014, a numeri bisettimanali nel 2016, a 36 numeri all'anno nel 2018 e alla periodicità settimanale nel 2019. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: * [[Chemistry Citation Index]] * [[Current Contents]]/Engineering, Computing & Technology * Current Contents/Physical, Chemical & Earth Sciences * [[FIZ Karlsruhe#Databases|ENERGY]] * [[Inspec]] * [[Materials Science Citation Index]] * [[Science Citation Index Expanded]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|chimica|ingegneria}} [[Categoria:Riviste di scienza dei materiali]] [[Categoria:Riviste in tema di energia e combustibili]] [[Categoria:Periodici tedeschi in lingua inglese]] [[Categoria:Settimanali tedeschi]] 5ewiqodzqpinn8zue7pgobejgx1o833 Categoria:Riviste in tema di energia e combustibili 14 10421028 144003454 2025-03-13T13:12:24Z 79.16.120.47 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di ingegneria]] [[Categoria:Riviste di scienze ambientali]] [[Categoria:Tecnologia energetica]] [[Categoria:Combustibili]] 144003454 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di ingegneria]] [[Categoria:Riviste di scienze ambientali]] [[Categoria:Tecnologia energetica]] [[Categoria:Combustibili]] 6e8n6xj830c48f1s4k6fwc5f8tsc8ny Stadio Leonardo Pianigiani 0 10421030 144003564 144003493 2025-03-13T13:17:09Z 151.67.178.38 144003564 wikitext text/x-wiki {{s|stadi di calcio d'Italia}} {{Impianto sportivo |nomeimpianto = Stadio Leonardo Pianigiani | titoloalfa = |soprannome = |immagine = |ubicazione = Via Cassia, 25, <br />[[Tavarnelle Val di Pesa]] ([[Città metropolitana di Firenze|FI]]) |nazione = ITA |uso = Calcio |usoLink = Calcio (sport) |posti = 1500 |ospiti = |superficie edificio = |superficie totale = |struttura = pianta ellittica |copertura = Parziale sulla tribuna centrale |annofondazione = |annoapertura = |proprietario = [[Barberino Tavarnelle|Comune di Barberino Tavarnelle]] |usufruttuario = {{Calcio San Donato Tavarnelle}} |materiale superficie = [[erba]] |dimensioni terreno = 105 x 68 m |pista atletica = a 4 corsie |costo = |progetto = |ristrutturazione = 2023 |costi di ricostruzione = }} Lo '''stadio Leonardo Pianigiani''' è un [[stadio|impianto polisportivo]] sito nella frazione [[Tavarnelle Val di Pesa]] del [[comune italiano]] di [[Barberino Tavarnelle]], nella [[città metropolitana di Firenze]]. Principale impianto sportivo municipale per capienza e area superficiale, ospita le partite interne del {{Calcio San Donato Tavarnelle|NB}}, principale [[squadra di calcio]] del territorio, che ne è altresì la concessionaria di gestione per conto dell'amministrazione comunale (effettiva titolare della proprietà). Nel 2008 è stato intitolato alla memoria di Leonardo Pianigiani, primo presidente del San Donato Tavarnelle. L'impianto dispone di due tribune stabili, di cui solo una parzialmente coperta, al centro. Mentre l'altra tribuna centrale completamente scoperta, assolve le funzioni di settore ospiti. La pista d'[[atletica leggera]] a 4 corsie che si sviluppa attorno al rettangolo erboso è usata dalle società locali. Per quanto concerne l'aspetto calcistico, lo stadio ha ospitato solo competizioni dilettantistiche (mai al di sopra della [[Serie D]]), in quanto nella stagione della prima storica promozione del club tra i professionisti, i lavori di riqualificazione dell'impianto sono durati per tutta la stagione, rendendo impossibile disputare gare nell'impianto. Per tutta la stagione [[San Donato Tavarnelle 2022-2023|2022-2023]] l'impianto che ha ospitato i gialloblù in terza serie è stato lo [[Stadio Gastone Brilli Peri]] di [[Montevarchi]]. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== [[Categoria:Architetture di Barberino Tavarnelle]] itrgvbykz069vfyreoqcjt59uz752gj Stefano di Durazzo 0 10421031 144008897 144007083 2025-03-13T15:34:15Z Dream Indigo 2072591 Bio 144008897 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Stefano di |Cognome = Durazzo |Sesso = M |AnnoNascita = 1328 |AnnoMorte = 1380 |Attività = nobile |Nazionalità = italiano }} == Biografia == È il quarto figlio del duca [[Giovanni di Gravina]] e di Agnese di Périgord. È quindi nipote del Re [[Carlo II d'Angiò]] di [[Regno di Napoli|Napoli]] e discendente agnatico del Re di Francia [[Luigi VIII di Francia]] padre di [[Luigi IX di Francia|San-Luigi]]. Divenne crociato nel [[Regno del Portogallo|Portogallo]], dove nel 1340 si impegnò nella [[Reconquista]] e partecipò insieme a suo cugino [[Alfonso IV del Portogallo]] alla [[battaglia del rio Salado]] contro i Saraceni. In Portogallo è conosciuto come Estêvão de Nápoles (Stefano di Napoli), sposò ed ebbe un figlio, João Esteves, che da Catarina Esteves ebbe un figlio naturale, Leonardo Esteves, sposato con Margarida Anes, dando così origine alla famiglia portoghese dei ''de Nápoles'' o ''da Veiga de Nápoles''; questa genealogia è contestata da alcuni lignaggisti. == Bibliografia == * Pereira Marques, Antonio Augusto. ''Os Senhores das Honras de Molelos e o Asilo da Folhadosa''. Guarda, 1953; pp. 6-8. * Nunes de Leão, Duarte. ''Crónicas dos Reis de Portugal''. A cura di M. Lopes de Almeida, Porto, Lello & Irmão, 1975. p.&nbsp;265 {{Portale|biografie|medioevo}} [[Categoria:Angioini (Napoli)]] thl4j6xk8nsqo1a6mnsxb01vx6hc6oz Advanced Optical Materials 0 10421035 144027798 144021700 2025-03-14T17:05:06Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144027798 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Advanced Optical Materials |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = DEU |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[scienza dei materiali]] e [[scienza ottica]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2013 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Peter Gregory |ISSN = 2195-1071 |cartacea = |digitale = |LCCN= 2015207245 |OCLC= 828138675 |CODEN= AOMDAX |ISO4= Adv. Opt. Mater. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Advanced Optical Materials''''' è una rivista scientifica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata da [[Wiley-VCH]]. È stata fondata nel 2013, dopoché dal marzo 2012 una sezione omonima era stata pubblicata all'interno di ''[[Advanced Materials]]''. Essa pubblica articoli relativi a tutti gli aspetti delle interazioni luce-materia. Il caporedattore e fondatore è Peter Gregory. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: *[[Chemical Abstracts Service]]<ref name=CASSI>{{cita web|url=http://cassi.cas.org/search.jsp |titolo=CAS Source Index |editore=[[American Chemical Society]] |opera=[[Chemical Abstracts Service]] |accesso=27 ottobre 2019 |urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20100310080057/http://cassi.cas.org/search.jsp |dataarchivio=10 marzo 2010 |urlmorto=si }}</ref> *[[Current Contents]]/Engineering, Computing & Technology<ref name=ISI>{{cita web|url=http://mjl.clarivate.com/ |titolo=Master Journal List |editore=[[Clarivate Analytics]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=27 ottobre 2019}}</ref> *Current Contents/Physical, Chemical & Earth Sciences<ref name=ISI/> *[[EBSCO Information Services|EBSCO databases]]<ref name=MIAR>{{cita testo|sito=[[MIAR (editoria)|MIAR]]|titolo=Advanced Optical Materials |issn=2195-1071 }}</ref> *[[Ei Compendex]]<ref name=Compendex>{{cita web|url=http://www.elsevier.com/online-tools/engineering-village/contentdatabase-overview |titolo=Content/Database Overview - Compendex Source List |editore=[[Elsevier]] |opera=Engineering Village |accesso=27 ottobre 2019}}</ref> *[[Inspec]]<ref name=Inspec>{{cita web|url=http://www.theiet.org/resources/inspec/support/docs/loj.cfm?type=pdf |titolo=Inspec list of journals |formato=PDF |editore=Institution of Engineering and Technology |opera=Inspec |accesso=27 ottobre 2019}}</ref> *[[Science Citation Index Expanded]]<ref name=ISI/> *[[Scopus (base di dati)|Scopus]]<ref name=Scopus>{{cita web|url=https://www.scopus.com/sourceid/21100255548 |titolo=Source details: Advanced Optical Materials |editore=[[Elsevier]] |opera=Scopus Preview |accesso=27 ottobre 2019}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2021 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 10,050, collocandosi al 52º posto fra 345 titoli presenti nella categoria "Scienza dei materiali, multidisciplinare"<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Materials Science, Multidisciplinary |titolo=[[Journal Citation Reports|2021 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> e al 9º posto fra 101 titoli nella categoria "Ottica".<ref name=WoS2>{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Optics |titolo=[[Journal Citation Reports|2021 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|chimica|ingegneria}} [[Categoria:Riviste di scienza dei materiali]] [[Categoria:Riviste di ottica]] [[Categoria:Periodici tedeschi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili tedeschi]] 7psw64bkfka9ibolwbl1s7kfd0f6c18 Template:Francia maschile pallacanestro 3x3 mondiale 2023 10 10421038 144003976 2025-03-13T13:29:11Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallacanestro 3x3 |colore1 = #0c1c8c |colore2 = #FFFFFF |stato = Francia |nazionalità = francese |competizione = Coppa del Mondo di pallacanestro 3x3 2023 |nome = Francia maschile pallacanestro 3x3 mondiale 2023 |manifesto = Flag of France.svg |n5 = [[Vincent Fauché|Fauché]] |n15 = [[Alex Vialaret|Vialaret]] |n17 = [[Jules Rambaut|Rambaut]] |n21 = [[Franck Seguela|Seguela]] |allenatore = - }}<noinclude> Categoria:Template di navigazione -... 144003976 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro 3x3 |colore1 = #0c1c8c |colore2 = #FFFFFF |stato = Francia |nazionalità = francese |competizione = Coppa del Mondo di pallacanestro 3x3 2023 |nome = Francia maschile pallacanestro 3x3 mondiale 2023 |manifesto = Flag of France.svg |n5 = [[Vincent Fauché|Fauché]] |n15 = [[Alex Vialaret|Vialaret]] |n17 = [[Jules Rambaut|Rambaut]] |n21 = [[Franck Seguela|Seguela]] |allenatore = - }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro 3x3 della Francia|Mondiali 2023]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati per i mondiali di pallacanestro 3x3 2023|Francia]] </noinclude> fv2xe4qcfkk4f3hen946kic8c54ac6q Carolina Cosse 0 10421039 144012054 144011911 2025-03-13T18:47:46Z 2A02:B125:8012:D7CB:6DFA:9C93:F3D6:FC67 /* Altri progetti */ 144012054 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Carolina Cosse |immagine = Intendenta de Montevideo Carolina Cosse (cropped).jpg |carica = 19º [[Vicepresidente dell'Uruguay]] |mandatoinizio = 1º marzo 2025 |mandatofine = |presidente = [[Yamandú Orsi]] |predecessore = [[Beatriz Argimón]] |successore = |carica2 = Sindaca di [[Montevideo]] |mandatoinizio2 = 26 novembre 2020 |mandatofine2 = 8 luglio 2024 |predecessore2 = [[Christian Di Candia]] |successore2 = [[Mauricio Zunino]] |carica3 = Ministra dell'Industria, dell'Energia e dell'Estrazione |mandatoinizio3 = 2 marzo 2015 |mandatofine3 = 29 gennaio 2019 |presidente3 = [[Tabaré Vázquez]] |predecessore3 = [[Beno Ruchansky]] |successore3 = [[Guillermo Moncecchi]] |carica4 = [[Camera dei senatori|Senatrice della Repubblica]] |mandatoinizio4 = 15 febbraio 2020 |mandatofine4 = 20 novembre 2020 |partito = [[Fronte Ampio]] |titolo di studio = Laurea in ingegneria elettrotecnica |alma mater = [[Università della Repubblica]] |professione = Ingegnera, funzionaria }} {{Bio |Nome = Ana Carolina |Cognome = Cosse Garrido |Sesso = F |LuogoNascita = Montevideo |GiornoMeseNascita = 25 dicembre |AnnoNascita = 1961 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = politica |Attività2 = ingegnera |Attività3 = funzionaria |Nazionalità = uruguaiana |PostNazionalità = , attuale [[Vicepresidente dell'Uruguay]] a partire dal 1º marzo 2025 }} ==Biografia== ===Studi e carriera professionale=== Carolina Cosse nasce a [[Montevideo]] il 25 dicembre [[1961]] da Villanueva Cosse, attore, e Zulma Garrido, insegnante di storia. Nel [[1991]] si laurea presso la facoltà di ingegneria presso l'[[Università della Repubblica]], fino ad ottenere presso la medesima un master in ingegneria matematica. Ha allargato principalmente la sua attività professionale nel settore privato, lavorando per aziende come [[Siemens (azienda)|Siemens]] e [[Verizon Communications]]. Entra poi nel settore pubblico lavorando per la banca di previdenza sociale e l'amministrazione nazionale delle centrali e delle trasmissioni elettriche. ===Carriera politica=== La sua ascesa in politica ha inizio nel [[2010]], quando il presidente uruguaiano [[José Mujica]] la nomina come presidente della [[Administración Nacional de Telecomunicaciones]]. Mantenne l'incarico fino al febbraio [[2015]], quando venne nominata dal presidente eletto [[Tabaré Vázquez]] come ministra dell'industria nel suo nuovo governo. Si insediò ufficialmente il 2 marzo [[2015]]. Si dimise successivamente il 29 gennaio [[2019]] per dedicarsi alla campagna elettorale per le [[elezioni generali in Uruguay del 2019|elezioni generali]], annunciando formalmente la propria candidatura alle primarie di [[Fronte Ampio]], alle quali ottiene il 25,43% dei voti piazzandosi al secondo posto dietro al vincente [[Daniel Martínez (politico)|Daniel Martínez]], che è diventato così il principale candidato alle elezioni generali.<ref>{{cita web|url=https://ilmanifesto.it/carolina-cosse-in-uruguay-oggi-puoi-vivere-come-vuoi-grazie-al-frente-amplio|titolo=Carolina Cosse: «In Uruguay oggi puoi vivere come vuoi grazie al Frente Amplio»|data=30 giugno 2019}}</ref> Nel luglio dello stesso anno annuncia perciò la sua corsa al [[Camera dei senatori|Senato]], venendo infine eletta. ====Sindaca di Montevideo==== Già verso la fine del [[2019]] si vociferò una possibile candidatura della Cosse alla carica di sindaca di [[Montevideo]], voci che vennero in seguito confermato nel gennaio [[2020]] con l'annuncio dell'appoggio del [[Partito Socialista dell'Uruguay|Partito Socialista]] e del [[Partito Comunista dell'Uruguay|Partito Comunista]]. Alle elezioni dipartimentali e comunali ha ottenuto il 21,01% dei voti. Nonostante la candidata della [[Coalizione Multicolor]], [[Laura Raffo]], abbia ottenuto il 40,03% e sia stata la candidata individuale più votata, la Cosse è risultata vincitrice anche grazie al sistema di doppia votazione simultanea, in cui vince il candidato più votato del partito più votato, in questo caso proprio il Fronte Ampio, che ha ottenuto il 52,1% dei voti. Ha assunto la carica di capo della direzione dipartimentale di Montevideo il 26 novembre [[2020]]. ====Vicepresidente dell'Uruguay==== Nel [[2024]] annunciò nuovamente la sua candidatura alle primarie del partito in vista delle [[elezioni generali in Uruguay del 2024|elezioni di quell'anno]], ma si classificò anche stavolta seconda con il 37,6% delle preferenze, venendo superata dal candidato vincente [[Yamandú Orsi]], il quale, alle elezioni generali, risultò eletto presidente con il 52%.<ref>{{cita web|url=https://www.notiziegeopolitiche.net/uruguay-orsi-e-cosse-sono-stati-eletti-rispettivamente-presidente-e-vicepresidente/|titolo=Uruguay. Orsi e Cosse sono stati eletti rispettivamente presidente e vicepresidente|data=25 novembre 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.elsaltodiario.com/uruguay/frente-amplio-vuelve-gobernar-uruguay|titolo=El Frente Amplio volverá a gobernar Uruguay|data=25 novembre 2024}}</ref> La Cosse venne poi nominata dallo stesso Orsi come sua vicepresidente, entrando in carica ufficialmente il 1º marzo 2025.<ref>{{cita web|url=https://www.gub.uy/presidencia/comunicacion/noticias/orsi-cosse-saludaron-pueblo-uruguayo-desde-palacio-estevez|titolo=Orsi y Cosse saludaron al pueblo uruguayo desde el Palacio Estévez|data=1º marzo 2025}}</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Box successione |tipologia = incarico governativo |carica = [[Vicepresidente dell'Uruguay]] |immagine = Coat of arms of Uruguay.svg |periodo = dal 1º marzo 2025 |precedente = [[Beatriz Argimón]] |successivo = ''in carica'' }} {{Sindaco |città = Montevideo |periodo = 26 novembre 2020 - 8 luglio 2024 |precedente = [[Christian Di Candia]] |successivo = [[Mauricio Zunino]] }} {{Politica Uruguay}} {{Portale|Biografie|Politica}} [[Categoria:Vicepresidenti dell'Uruguay]] [[Categoria:Studenti dell'Università della Repubblica]] [[Categoria:Italo-uruguaiani]] afnln57ywf1wjknzk9kduq65lwi8n93 Handlebars 0 10421040 144156552 144153041 2025-03-20T23:29:05Z Blink03 2032913 /* Classifiche */+ 144156552 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Handlebars |artista = Jennie |voce artista = Jennie (cantante) |featuring = [[Dua Lipa]] |tipo = Singolo |giornomese = 14 marzo |anno = 2025 |durata = 3:04 |album di provenienza = [[Ruby (Jennie)|Ruby]] |genere = Contemporary R&B |nota genere = <ref name="BB">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/pop/blackpink-jennie-dua-lipa-handlebars-video-1235918886/|titolo = BLACKPINK'S JENNIE Snares Dua Lipa In Her Glittery Web in Dreamy 'Handlebars' Video|autore = Gil Kaufman|sito = [[Billboard]]|data = 10 marzo 2025|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |etichetta = Odd Atelier, [[Columbia Records|Columbia]] |produttore = Rob Bisel, Ido Zmishlany |registrato = Paradise Sound Recordings, [[Los Angeles]] ([[California]])<br />Conway Recording Studios, [[Hollywood]] (California)<br />Ponzu Studios, Los Angeles (California) |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'argento = |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |immagine = Handlebars (Jennie feat. Dua Lipa).png |didascalia = Screenshot tratto dal video del brano |prima discografia = Jennie |precedente = [[ExtraL]] |anno precedente = 2025 |successivo = |anno successivo = |seconda discografia = Dua Lipa |precedente2 = [[These Walls]] |anno precedente2 = 2024 |successivo2 = |anno successivo2 = }} '''''Handlebars''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[cantante]] e [[Rapping|rapper]] [[Corea del Sud|sudcoreana]] [[Jennie (cantante)|Jennie]], pubblicato il 14 marzo 2025 come quarto estratto dal primo [[album in studio]] ''[[Ruby (Jennie)|Ruby]]''.<ref>{{Cita web|url = https://earone.com/post/85eefdcf7b28|titolo = JENNIE, Dua Lipa: Handlebars|autore = Sara Sisti|sito = EarOne|data = 7 marzo 2025|accesso = 13 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == Quarta traccia del disco, il brano vede la partecipazione della cantante [[Regno Unito|britannico]]-[[Albania|albanese]] [[Dua Lipa]]. == Promozione == Jennie ha incluso ''Handlebars'' nella scaletta del suo ''The Ruby Experience'', che è iniziato a [[Los Angeles]] il 6 marzo 2025, in concomitanza con l'uscita dell'album.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://variety.com/2025/music/news/jennie-ruby-experience-concert-review-1236330927/|titolo = Jennie Brings 'The Ruby Experience' to Los Angeles for a Sweet and Sultry Intro to Her Solo Era: Concert Review|autore = Thania Garcia|sito = [[Variety (periodico)|Variety]]|data = 7 marzo 2025|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> Ha anche eseguito la canzone per l'Iconic Stage di ''[[Billboard]]'' il 12 marzo successivo.<ref>{{Cita web|lingua = ko|url = https://news.nate.com/view/20250313n05257|titolo = 제니, 빌보드 출연 첫 주인공···독점 인터뷰+퍼포먼스|autore = Ahn Byung-gil|sito = [[Nate]]|data = 13 marzo 2025|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> == Video musicale == Il [[Video musicale|video]], reso disponibile il 10 marzo 2025 sul canale [[YouTube]] di Jennie, è stato diretto da BRTHR.<ref name="BB"/> == Formazione == * [[Jennie (cantante)|Jennie]] – [[Canto|voce]] * [[Dua Lipa]] – voce aggiuntiva * Rob Bisel – [[Produttore discografico|produzione]], cori di sottofondo, [[Registrazione e riproduzione sonora|registrazione]], [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]], [[Basso elettrico|basso]], [[glockenspiel]], [[chitarra]], [[pianoforte]], [[Programmatore (musica)|programmazione]], [[sintetizzatore]] * Ido Zmishlany – produzione * Amy Allen – cori di sottofondo * Delacey – cori di sottofondo, registrazione, produzione vocale * Kuk Harrell – registrazione, ingegneria del suono, produzione vocale * Jelli Dorman – produzione vocale, assistenza tecnica vocale * Jackson Card – ingegneria del suono * Aaron Stirling – ingegneria del suono, [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]] * Chris "Tek" O'Ryan – produzione vocale * Cameron Gower Poole – registrazione, produzione vocale * James Alan – pianoforte * Shelby Epstine – glockenspiel * [[Şerban Ghenea]] – [[missaggio]] * Bryce Bordone – assistenza al missaggio * Will Quinnell – [[mastering]] == Successo commerciale == ''Handlebars'' ha esordito al 41º posto della [[Official Singles Chart]] con {{formatnum:10882}} unità, risultando la seconda traccia tratta dal disco più consumata dopo ''Like Jennie''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.musicweek.com/analysis/read/charts-analysis-chappell-roan-gallops-to-second-week-at-no-1-with-pink-pony-club/091587|titolo = Charts analysis: Chappell Roan gallops to second week at No.1 with Pink Pony Club|autore = Alan Jones|sito = [[Music Week]]|data = 14 marzo 2025|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> == Classifiche == {|class="wikitable sortable" !Classifica (2025) !Posizione<br />massima |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|jennie|JENNIE|accesso = 18 marzo 2025}}</ref> |align="center"|47 |- |[[Circle Chart|Corea del Sud]]<ref>{{Cita web|lingua = ko|url = https://circlechart.kr/page_chart/onoff.circle?nationGbn=T&serviceGbn=ALL&targetTime=11&hitYear=2025&termGbn=week&yearTime=3|titolo = Digital Chart: 2025 Weeks 11|sito = [[Circle Chart]]|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> |align="center"|68 |- |[[The Official Philippines Chart|Filippine]]<ref name="SEA">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialseacharts.com/weeklychart|titolo = This Week's Official Southeast Asia Chart Top 20|sito = [[The Official Southeast Asia Charts]]|accesso = 18 marzo 2025}} Selezionare "2025" e "W11" come periodo di riferimento, e successivamente il mercato di interesse.</ref> |align="center"|16 |- |[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = https://snepmusique.com/les-tops/le-top-de-la-semaine/top-albums/?semaine=11?&annee=2025&categorie=Top%20Singles|titolo = Top Singles - Semaine du 14 mars 2025|sito = [[Syndicat national de l'édition phonographique]]|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> |align="center"|134 |- |[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.ifpi.gr/digital_ien.html|titolo = Official IFPI Charts - Digital Singles Chart (International) - Week: 11/2025|sito = [[IFPI Greece]]|accesso = 19 marzo 2025|urlarchivio = https://archive.is/20250319085525/https://www.ifpi.gr/digital_ien.html}}</ref> |align="center"|98 |- |[[Hong Kong Songs|Hong Kong]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|6 |- |[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.irish-charts.com/showinterpret.asp?interpret=Jennie+%5BKR%5D|titolo = DISCOGRAPHY - JENNIE [KR]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|67 |- |[[The Official Malaysia Chart|Malaysia]]<ref name="SEA"/> |align="center"|7 |- |[[Associação Fonográfica Portuguesa|Portogallo]]<ref>{{Cita web|lingua = pt|url = https://audiogest.pt/uploads/files/file_2025-03-20-12-35-18.pdf|titolo = TOP AFP/AUDIOGEST - Semana 11 de 2025 (7/3/2025 até 13/3/2025)|sito = [[Associação Fonográfica Portuguesa]]|accesso = 20 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250320133120/https://audiogest.pt/uploads/files/file_2025-03-20-12-35-18.pdf|urlmorto = sì}}</ref> |align="center"|106 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/songs/jennie-handlebars/|titolo = Handlebars - Full Official Chart History|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|41 |- |[[The Official Singapore Chart|Singapore]]<ref name="SEA"/> |align="center"|5 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|80 |- |[[Taiwan Songs|Taiwan]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|4 |- |[[The Official Thailand Chart|Thailandia]]<ref name="SEA"/> |align="center"|8 |- |[[The Official Vietnam Chart|Vietnam]]<ref name="SEA"/> |align="center"|5 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Jennie}} {{Dua Lipa}} {{Portale|musica}} j4g9288r9tbw3gsuxknq1k9ix6uh46t Guelfi e ghibellini nella bergamasca 0 10421041 144127835 144127805 2025-03-19T08:21:52Z Nazasca 1124164 /* Cronologia degli eventi */ 144127835 wikitext text/x-wiki I fatti gravi che intercorsero tra le famiglie rappresentanti i '''guelfi e ghibellini nella bergamasca''' hanno condizionato la storia di tutto il territorio tra il XII secolo e il XIV. Bergamo e la bergamasca, come tutto il territorio italiano, non ne uscì indenne da queste lotte intestine che dividevano le famiglie e le diverse località ognuna per difendere i propri privilegi. Molti eventi divennero fondamentali nella storia italiana, così di Bergamo e delle sue valli.<ref>{{cita web|url=https://www.vallebrembana.org/santa-brigida/storia-guelfi-ghibellini.html#:~:text=Nella%20citt%C3%A0%20di%20Bergamo%20c,Colleoni%2C%20favorevoli%20al%20governo%20veneto.|titolo=Storia - Le lotte tra i guelfi e i ghibellini|sito=valleseriana.org|accesso=13 marzo 2025}}</ref> [[File:805BergamoStazSupFunicolare.jpg|thumb|Palazzo Suardi- piazza Mercato delle Scarpe- Bergamo]] [[File:Bitva Benevento.jpg|thumb|Battaglia di Benevento 26 febbraio 1266]] La [[Battaglia di Benevento (1266)|battaglia di Benevento]] del 26 febbraio del 1266, e la morte di [[Manfredi di Sicilia|Manfredi di Svevia]] da parte dell'esercito di [[Carlo I d'Angiò]] era la sconfitta del partito ghibellino italiano.<ref>{{cita web|url=https://www.stupormundi.it/it/manfredi|titolo=Manfredi|sito=stupormondi.it|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Inizierà quindi un periodo di instabilità politica con l'alternarsi di poteri delle diverse famiglie che erano di fazione [[Guelfi e ghibellini|guelfa]], quindi a favore della chiesa, o ghibellini dalla parte dell'impero. A Bergamo le due fazioni erano rappresentante dalla più importanti famiglie: [[Suardi (famiglia)|Suardi]], Mozzi e Lanzi di parte ghibellina, e [[Colleoni (famiglia)|Colleoni]], Rivola, [[Bonghi (famiglia)|Bonghi]]<ref>{{cita libro|titolo=Archivio storico Bergamsco|anno=1982|editore=centro studi ricerche bibliografiche e documentarie|autore=François Menant|capitolo= Di come si forma una leggenda famigliare: i Bonghi}}</ref> parte guelfa, che per secoli condizionarono la storia e la vita dei bergamaschi con gravi fatti di sangue. == Cronologia degli eventi == ; 1296 : 8 marzo: Un Colleoni di fazione guelfa ferì gravemente con un colpo di lancia Jacopo del Mozzo a Bergamo, amico della famiglia ghibellina dei Suardi. Il fatto diede il via a fatti turbolenti nella cittadina. Venne bruciata la sede vescovile obbligando il vescovo [[Giovanni da Scanzo]] a chiedere rifugio presso le proprietà dei Rivola vicino la [[chiesa di San Michele al Pozzo Bianco]]. Furono bruciate abitazioni dei Mozzo nonché fabbricati dei Suardi sull'antico colle del Gromo. Alberigo Suardi onde evitare ulteriori rappresaglie si recò, per protezione, a Milano presso i [[Visconti]]. Questo è l'evento che determina quanto poi avvenne nel periodo successivo.<ref name=Calvi>{{cita libro|autore=[[Donato Calvi]]|titolo=Effemeride Sagro Profana di Quanto Memorabile sia successo in Bergamo|anno=1676|p=297}}</ref><ref name=Mozzo>{{cita web|url=https://mozzonews.com/2014/03/27/mozzostoria-bergamo-scomparsa-10-marzo-1296-bergamosera/|titolo=Storia-Bergamo scomparsa:10 marzo 1296|editore=mozzonewen.com|accesso=14 marzo 2025}}.</ref><ref name=BortoloBelotti>{{cita libro|autore=[[Bortolo Belotti]]|titolo=Storia di Bergamo e dei bergamschi|anno=1959}}</ref> : 10 marzo: Alberigo Suardi, armato da [[Matteo I Visconti]] e accompagnato da molti arcieri tornarono a Bergamo e scacciarono i rappresentanti della famiglia Colleoni che trovano rifugio a [[Crema (Italia)|Crema]].<ref name=BortoloBelotti/><ref name=StoriadiMilano>{{cita libro|autore=[[Bernardino Corio]]|titolo=Storia di Milano anno 1503|capitolo=VIII|editore=Francesco Colombo editore|anno=1855|città=Milano|p=673}}.</ref> : 13 marzo I rappresentanti delle famiglia Bonghi e Rivola guelfe, si portarono a Milano presso i Visconti per accettare la nomina del nuovo podestà Ottorino da Mandello.<ref name=Mozzo/> : 6 giugno: Numerosi sono gli scontri che interessarono rappresentati Rivola e Bonghi posti a sostegno dei Colleoni per riprendere quanto era stato estorto loro dai Suardi solo tre mesi prima. Sarà questo periodo d'importante guerra civile che coinvolgerà i paesi delle due valle bergamasche la [[val Seriana]] e la [[val Brembana]] dove troveranno rifugio i rappresentanti delle famiglie. In alta val Seriana vi era il borgo cittadino di [[Gromo]] dal 1267 roccaforte dei guelfi<ref>{{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA0005EF/|titolo=Privilegi 1667.1300|sito=lombardiabeniculturali.it|accesso=13 marzo 2025}}</ref> e [[Almenno San Salvatore|Almenno]] dal 1266.<ref name="cita|Manzoni|p. 126">{{cita|Manzoni|p. 126}}.</ref> <blockquote> “Si combattè per ventiquattro ore continue si abbruciarono le case di molti cittadine…e fu distrutto dall’incendio il palazzo pretorio…arsi i pubblici documenti che vi stavano raccolti e gli statuti cittadini”. Fu in realtà gravemente danneggiato il palazzo podestarile mentre il palazzo comunale riportò danni che non sappiamo valutare e che comunque non intaccarono l’involucro esterno. E da allora l’area dell’attuale Piazza Vecchia, che sappiamo precedentemente occupata da case d’abitazione e botteghe, venne indicata nei documenti con il termine “brenia”</blockquote> ; 8 maggio 1299 : A Pavia si riunirono in assemblea tutte le città italiane che erano contro il potere dei Visconti tra queste anche alcuni rappresentanti di Bergamo. Alcuni mesi dopo anche i veneziani provarono a far trovare un punto d'intesa dei pavesi con i milanesi e con il trattato Milano prese il controllo sulla città orobica che divenne sotto il dominio ghibellino.<ref name=StoriadiMilano/><ref>{{cita libro|autore=[[Alvise Zorzi]]|titolo=La Repubblica del Leone. Storia di Venezia|anno=1979|editore=Bompiani|città=Milano|cid=Zorzi 1979|isbn=978-88-452-9136-4}}</ref> ; Maggio 1301 :Nel maggio del 1301 alcuni rappresentanti dei Colleoni fecero un accordo con i Suardi creando così gravi dissapori con le famiglie dei Rivola e Bonghi. Conseguenti furono nuovi scontri nella città. Per questo il 30 maggio i Colleoni chiamarono [[Matteo I Visconti]] con un gruppo di soldati a Bergamo per cercare di prendere il governo cittadino. Matteo Visconti fu nominato capitano e questi nominò podestà Jacopo Pirovano.<ref name=StoriadiMilano/><ref name="cita|Manzoni|p. 126"/> L'anno successivo i Visconti furono scacciati da Milano con la nuova conquista dei [[Della Torre]]. Matteo e Galeazzo dovettero rifugiarsi in esilio. Questo condizionò anche l'amministrazione di Bergamo. ; 1307 :Il 24 febbraio dl 1307 tornò la pace a Bergamo, venendo fondata la ''Società del Popolo'' composta da cinquecento rappresentati della cittadinanza che firmarono ordini e statuti. Il 22 novembre [[papa Clemente V]] ordinò l'arresto dei templari da parte dei [[Chiesa di Santo Stefano (Bergamo)|domenicani di Santo Stefano]] nel nome di Lanfranco Amici di Trescore, che si incaricarono della confisca dei beni e della inquisizione.<ref name=Merlini>{{cita|Merlini}}</ref> ; 23 aprile 1312 :il 23 aprile l'imperatore [[Enrico VII di Lussemburgo|Enrico VII]] che era sceso in Italia due anni prima, impose Lodovico Visconti come nuovo podestà a Bergamo. La cosa non piacque ai bergamaschi che si unirono anche con i rappresentanti delle valli per scacciare il nuovo podestà. La parte guelfa perse la battaglia con i ghibellini comandati dal Lodovico facendo duemila morti e obbligando i guelfi a ritirarsi.<ref>{{cita libro|autore=[[Celestino Colleoni]]|titolo=Historia quadripartita di Bergamo et suo territorio|anno=1617}}</ref> Questo non impedì l'anno successivo che alcuni guelfi valligiani devastarono le località di Urgnano, Cologno, Ghisalba e Zanica.<ref name=Merlini/> ; luglio 1315 : Dopo il grave periodo della [[peste]] che colpì i territori nel 1314, fu riconosciuta la signoria di [[Matteo Visconti]] chiamato dai ghibellini per governare la città che si trovava devastata sia delle guerre delle famiglie che dalla grave malattia, malgrado l'opposizione di rappresentanti dei Colleoni, dei Rivola d dei [[Giorgio Del Zoppo|Del Zoppo]] che furono catturati e incarcerati.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=zUNI9SgIBngC&pg=PA401&lpg=PA401&dq=parte+intrinseca+bergamo&source=bl&ots=PYxXA0nH47&sig=I99zsdMaGyHTCFSFNtQQinzOq5o&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjYoqv_1NjSAhXIdCwKHTUXAygQ6AEIGjAA#v=onepage&q=parte%20intrinseca%20bergamo&f=true|autore=[[Donato Calvi]]|titolo=Campidoglio de guerrieri, et altri illustri personaggi di Bergamo del procuratore di San Marco|editore=|Francesco Vigone|anno=|p=335}}</ref>. Nel 1317 fu possibile trovare ancora una tregua tra le famiglie con la conseguente ripresa dei comuni. ; 23 giugno 1323 : Suardino Suardi, ghibellino, fece giuramento di servizio a [[Galeazzo I Visconti]] : 1329 con la discesa di [[Ludovico il Bavaro]], che fece tappa a Bergamo, le famiglie ghibelline sentirono di essere protette dall'imperatore. ; 1331 : i rappresentanti del comune di Bergamo si mettono a servizio di [[Giovanni I di Boemia|Giovanni]] conte di Lussemburgo, stanchi delle guerre intercorse sul territorio con i Visconti. Ma già l'anno successivo diventa signore di Bergamo [[Azzone Visconti]].<ref name="Merlini"/> ; 1349 : Ci furono anni dove il territorio di Bergamo fu gravemente ferito dalla peste nera proveniente dal Mar Nero. Giovanni Visconti, unico erede di Luchino divenne signore di Bergamo, carica che mantenne per cinque anni. ; 1354-1355 : Alla sua morte di Giovanni, nel 1354, divenne signore di Bergamo [[Bernabò Visconti]]. Fu la sua signoria quella più dura per il territorio bergamasco. Non venne accettato il suo incarico e furono molte le rivolte delle famiglie guelfe, dovette quindi il Visconti prendere misure severe di repressione.<ref name=BortoloBelotti/> Bernabò fece impiccare nella [[Rocca di Bergamo]] Giovanni Annibaldo Rivola, Federico Bonghi, Giovanni Colleoni e Corradino Prestinari, accusati di alto tradimento, in quando di fazione guelfa. ; marzo 1358 : Le truppe di [[Corrado di Landau]] invasero il territorio creando incendi e distruzione. Perirono più di trecento persone a Verdello.<ref>{{cita|Merlini}}.</ref> ; 1361-1362 : La [[peste nera]] raggiunse i territori e Bernadò Visconti dovette concedere l'esenzione delle tasse a una popolazione che era stremate sia dalle guerre che dalla malattia.<ref>{{cita|Manzoni|p. 130}}.</ref> ; 1363 : Sul territorio della bergamasca giunsero le notizie delle sfavorevoli battaglie di [[Bernabò Visconti#La campagna anti-viscontea di Innocenzo VI (1356-1362)|Bernabò]] contro la lega del papa, e approfittando delle condizioni avverse si ribellarono creando scontri che si ripercossero per tutta l'estate. Bernabò Visconti impossibilitato a tornare a Bergamo lasciò licenza ad ogni ghibellino di uccidere qualsiasi guelfo che avrebbero incontrato.<ref name=Calvi/> La figlia Bernarda nel 1367 convolò a nozze con Giovanni Suardi, matrimonio che doveva rafforzare l'unione tra le due famiglie, e l'anno successivo la famiglia [[Gonzaga]] si riunì con le famiglie guelfe a favore di [[papa Urbano V]] conto i Visconti e i ghibellini. ; 1369 : 11 febbraio viene firmata tra il papa e la famiglia dei Visconti la pace a Modena che hanno portato alla riduzione delle condanne che erano state imposte a personaggi guelfi e ghibellini. Anche i ghibellini che erano stati scomunicati dal papa ricevono il perdono, e la riduzione delle tasse, trovandosi la popolazione stremata e alla fame a causa dei gravi scontri. <ref name=Manzoni>{{cita|Manzoni|p.132}}.</ref>. ; 1428 : Viene firmata la pace di Ferrara tra le città di Bergamo e Brescia con Venezia e Milano. Il 6 maggio entra in Bergamo il provveditore veneziano Girolamo Contarini. Inizia così la dominazione veneziana nella città e sul territorio orobico. == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|autore=[[Bortolo Belotti]]|titolo=Storia di Bergamo e dei bergamschi|anno=1989|editore=Bolis|sbn=LO10072984}} * {{cita libro|autore=Paolo Manzoni|titolo=Valdimania de Lemenne dalle origini al XV secolo|volume=I|anno=2024|editore=Centro studi valle Imagna|sbn=CFI1141302|cid=Manzoni}} * {{cita libro|titolo=La parrocchia e la chiesa di S. Martino di Gandellino|autore=Mario Merlini, Giuseppe Merlini|data=2005|sbn=PBE0013750|cid=Merlini}} == Voci correlate == * [[Matteo I Visconti]] * [[Visconti]] * [[Bernabò Visconti]] * [[Colleoni (famiglia)]] {{Portale|guerra|medioevo|Bergamo}} [[Categoria:Battaglie tra guelfi e ghibellini]] [[Categoria:Religione e politica]] [[Categoria:Storia dell'Italia medievale]] [[Categoria:Storia di Bergamo]] c3wwmm6un6b1yfaace2xxdb8ohjn0m6 Advanced Intelligent Systems 0 10421042 144026768 144004646 2025-03-14T16:23:41Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144026768 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Advanced Intelligent Systems |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = DEU |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[ingegneria]], ad [[Open Access|accesso aperto]] e sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2019 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Babak Mostaghaci |ISSN = 2640-4567 |cartacea = |digitale = |OCLC= 1066240706 |ISO4=Adv. Intell. Syst. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Advanced Intelligent Systems''''' è una rivista scientifica mensile ad [[Open Access|accesso aperto]] e sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di ricerca sui sistemi artificiali che riconoscono, elaborano e rispondono a stimoli/istruzioni e imparano dall'esperienza, tra cui: [[robotica]], [[automazione]], [[intelligenza artificiale]] e ''[[machine learning]]'', interfaccia uomo-macchina, [[teoria del controllo]] e dei [[ingegneria dell'automazione|sistemi]], materiali intelligenti e reattivi, sistemi di rilevamento intelligenti e [[auto-assemblaggio]] programmato. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: *[[Ei Compendex]]<ref name=Compendex>{{cita web|url=http://www.elsevier.com/online-tools/engineering-village/contentdatabase-overview |titolo=Content/Database Overview - Compendex Source List |editore=[[Elsevier]] |opera=Engineering Village |accesso=20 aprile 2022}}</ref> *[[Current Contents]]/ Engineering, Computing & Technology<ref name=ISI>{{cita web|url=http://mjl.clarivate.com/ |titolo=Web of Science Master Journal List |editore=[[Clarivate]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=20 aprile 2022}}</ref> *[[Inspec]]<ref name=Inspec>{{cita web|url=http://www.theiet.org/resources/inspec/support/docs/loj.cfm?type=pdf |titolo=Inspec list of journals|editore=[[Institution of Engineering and Technology]] |opera=Inspec |accesso=20 aprile 2022}}</ref> *[[Science Citation Index Expanded]]<ref name=ISI/> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2022 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 7,4.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2023 |capitolo=Advanced Intelligent Systems |titolo=2022 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]] }}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|chimica|ingegneria}} [[Categoria:Riviste di ingegneria]] [[Categoria:Riviste scientifiche ad accesso aperto]] [[Categoria:Periodici tedeschi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili tedeschi]] 8jw567uirvff9rwvy705gh7sasislad Bozza:Eleonora Cozzella 118 10421044 144097568 144027592 2025-03-17T12:43:07Z SurdusVII 775372 +bozza 144097568 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250314175703|richiedente=Jarsmayor|esito=|revisore=}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250314104802|richiedente=Jarsmayor|esito=Non sono ammessi collegamenti esterni diretti nel corpo del testo|revisore=Superspritz}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=editoria|ts=20250313144248|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{S|giornalisti italiani}} {{Bio |Nome = Eleonora |Cognome = Cozzella |Sesso = F |LuogoNascita = Lanusei |GiornoMeseNascita = 27 marzo |AnnoNascita = 1974 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = giornalista |Attività2 = |Nazionalità = italiana |PostNazionalità = , direttrice de Il Gusto dal 2024 |Immagine = Eleonora Cozzella.jpg }} == Biografia == Eleonora Cozzella, laureata in Filosofia, con Master in giornalismo alla [[Luiss Guido Carli|LUISS]], è dal 10 giugno 2024 il direttore de Il Gusto<ref>{{cita web|url=https://www.gedi.it/it/media/sala-stampa/eleonora-cozzella-nuova-direttrice-de-il-gusto|titolo=Eleonora Cozzella nuova direttrice de Il Gusto|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.primaonline.it/2024/05/28/409681/eleonora-cozzella-e-la-nuova-direttrice-de-il-gusto|titolo=Eleonora Cozzella è la nuova direttrice de Il Gusto|accesso=13 marzo 2025}}</ref>, piattaforma multimediale dedicata all’enogastronomia del [[GEDI Gruppo Editoriale|Gruppo GEDI]] ([[la Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] e [[La Stampa]]). Appassionata conoscitrice della tradizione enogastronomica italiana, degustatrice e critico gastronomico, ha collaborato da metà anni Duemila con i siti dedicati al food del gruppo Gedi, dall’originario Kataweb Cucina all’attuale “Il Gusto”. Firma per La Repubblica la newsletter “deGusto” <ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/in_breve/2024/05/28/eleonora-cozzella-direttrice-de-il-gusto_fa20f062-4ae2-49c8-b25b-25dcd80a69ae.html|titolo=Eleonora Cozzella direttrice de Il Gusto|accesso=13 marzo 2025}}</ref> ed è tra le voci di Repubblica con il podcast “Questioni di Gusto”<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/rubriche/questioni-di-gusto/2024/05/16/rubrica/questioni_di_gusto-422978807/|titolo=Questioni di Gusto|accesso=13 marzo 2025}}</ref>. Ha collaborato con riviste italiane e internazionali sui temi dell’agroalimentare e della gastronomia. Per quindici anni è stata ispettrice per la guida I Ristoranti d'Italia dell'Espresso. Il suo viaggiare e conoscere le cucine del mondo l'ha portata a capo della giuria italiana dell’Academy internazionale del più prestigioso riconoscimento mondiale per la ristorazione: The World’s 50 Best Restaurants<ref>{{cita web|url= https://www.theworlds50best.com/voting/the-academy|titolo=About the Academy|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-ristoranti/perche-i-risultati-della-50-best-sono-un-affare-di-stato/|titolo=Perché i risultati della 50 Best sono un affare di stato|accesso=13 marzo 2025}}</ref>. Premiata come miglior giornalista gastronomica per la Guida di Identità Golose già nel 2010, negli anni è stata ospite di diversi programmi tv: come esperta a [[Unomattina|Uno Mattina]] <ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/lifestyle/2024/06/06/migliori-ristoranti-mondo-2024-classifica|titolo= La classifica dei 50 migliori ristoranti del mondo nel 2024, vince Disfrutar a Barcellona|accesso=13 marzo 2025}}</ref>, [[La Prova del Cuoco]], come giudice a [[Hell's Kitchen Italia (quarta edizione)|Hell’s kitchen]], [[MasterChef Italia|Masterchef]]<ref>{{cita web|url=https://masterchef.sky.it/video/eleonora-cozzella-assaggia-i-piatti-dei-cuochi-amatoriali-402244|titolo=Eleonora Cozzella assaggia i piatti dei cuochi amatoriali|accesso=13 marzo 2025}}</ref>, e The Final Table su Netflix. È anche chiamata a moderare dibattiti, tenere conferenze e lezioni in corsi professionali e universitari sui temi della critica gastronomica e della storia della [[gastronomia]]. Cura un master in giornalismo enogastronomico alla Università Luiss<ref>{{cita web|url=https://giornalismo.luiss.it/offerta-formativa/giornalismo-enogastronomico/|titolo=Corso Executive in Giornalismo Enogastronomico|accesso=13 marzo 2025}}</ref>. Con il libro “Pasta Revolution” (Giunti editore) è stata finalista del [[Premio Bancarella della Cucina|premio Bancarella Cucina]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilcorriereapuano.it/2017/10/bancarella-cucina-finale-thrilling-un-ex-aequo/|titolo=Bancarella Cucina, finale thrilling con un ex aequo|accesso=13 marzo 2025}}</ref> mentre il libro “La Carbonara Perfetta” (Cinquesensi editore) le è valso il primo posto ai CookBook Awards<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/il-gusto/2021/11/30/news/eleonora_cozzella_riceve_il_premio_gourmand_world_cookbook_awards_per_il_libro_la_carbonara_perfetta-328395648|titolo="La carbonara perfetta" di Eleonora Cozzella premiata a Parigi|accesso=13 marzo 2025}}</ref> e il “Prix De La Littérature Gastronomique”, conferito dall’Acadèmie Internationale de la Gastronomie<ref>{{cita web|url=https://www.intergastronom.com/en/iag-prix/prix-de-la-littraturegastronomique|titolo=Prix de la LittératureGastronomique|accesso=13 marzo 2025}}</ref>. == Riconoscimenti == Nel 2022 ha vinto i Food&Travel Italia Awards come giornalista enogastronomica dell’anno. <ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/il-gusto/2022/10/03/news/premio_giornalista_dellanno_eleonora_cozzella_foodtravel_awards-368452415/|titolo=Eleonora Cozzella premiata giornalista dell'anno|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Nel 2024 le è stato assegnato dall’Accademia italiana della cucina italiana il premio “Gianni Fossati”, riservato a coloro che “si siano particolarmente distinti nella promozione e nella valorizzazione della cucina italiana”.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2024/11/07/news/eleonora_cozzella_premio_gianni_fossati_accademia_italiana_cucina-423603190/|titolo=Eleonora Cozzella vince il premio “Gianni Fossati” dell’Accademia italiana della cucina|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Pubblicazioni == * ''Pasta Revolution'', Giunti Editore, 2016 * ''La Carbonara Perfetta'', Cinquesensi Editore, 2019 == Note == <references/> 6vgsw6fcv0rcomt1jcre28ncvlg897f María Izquierdo 0 10421069 144116145 144116008 2025-03-18T15:36:02Z Pil56 6923 144116145 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = María |Cognome = Izquierdo |PostCognomeVirgola = nata '''María Cenobia Izquierdo Gutiérrez''' |Sesso = F |LuogoNascita = San Juan de los Lagos |GiornoMeseNascita = 30 ottobre |AnnoNascita = 1902 |LuogoMorte = Città del Messico |GiornoMeseMorte = 2 dicembre |AnnoMorte = 1955 |NoteMorte = <ref>{{cita pubblicazione|url=https://books.google.com/books?id=6_0Y0PALzQMC&q=Mar%C3%ADa+Izquierdo+december+1955&pg=PA725|titolo=María Izquierdo|pubblicazione=Dictionary of Women Artists|vol=1|curatore=Delia Gaze|città=Chicago|editore=Fitzroy Dearborn Publishers|anno=1997|isbn=978-1-884964-21-3|lingua=en|p=725}}</ref> |Epoca = 1900 |Attività = pittrice |Nazionalità = messicana |PostNazionalità = |Immagine = Ofrenda María Izquierdo.jpg |Didascalia = Sezione dedicata a María Izquierdo nell'offerta per i defunti del 2022 del Museo Kaluz, Città del Messico. }}<ref name="congdon">{{cita pubblicazione|titolo=María Izquierdo|pubblicazione=Artists from Latin American Cultures: A Biographical Dictionary|pp=115–117|nome=Kristin G.|cognome=Congdon|nome2=Kara Kelley|cognome2=Hallmark|editore=Greenwood Press|anno=2002|url=https://books.google.com/books?id=h1oeV7vkPQIC|accesso=10 maggio 2009|isbn=978-0-313-31544-2|lingua=en}}</ref> È nota per essere stata la prima donna messicana ad esporre le sue opere d'arte negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name="Ferrer">{{cita libro|autore=Elizabeth Ferrer|titolo=The true poetry : the art of María Izquierdo|anno=1997|editore=Americas Society|lingua=en|isbn=1-879128-15-2}}</ref> Ha dedicato la sua vita e la sua carriera all'arte dimostrandone le radici messicane. == Biografia == === Primi anni === María Cenobia Izquierdo Gutiérrez nacque a [[San Juan de los Lagos]], [[Jalisco]], Messico. All'età di cinque anni, lei e sua madre si trasferirono a [[Torreón]] dopo la morte di suo padre. Sua madre in seguito sposò il dottor Nicanor Valdes Rodríguez; a quel punto Izquierdo fu cresciuta dai suoi nonni e parenti in piccole città nel Messico settentrionale.<ref name=":2" /> Sua nonna e sua zia erano ferventi [[Chiesa cattolica|cattoliche]] e gran parte della sua educazione ruotava attorno alle quotidiane pratiche tradizionali cattoliche.<ref name="Ferrer" /> Da sempre interessata all'arte, Izquierdo trascorreva gran parte del suo tempo da sola, imparando da sé le tecniche artistiche. Nel 1923 si trasferì con la sua famiglia a [[Città del Messico]],<ref name=":2" /> dove poté andare a scuola per studiare arte e diventare un'artista professionista. === Formazione === [[File:María Izquierdo, viernes de dolores 1944-1945.jpg|miniatura|Dipinto omaggio a María Izquierdo, Mercado Artesanal Mexicano, [[Delegazione Coyoacán|Coyoacán]], Città del Messico.]] Izquierdo iniziò a studiare nel gennaio 1928 presso la [[Accademia di San Carlo|Escuela Nacional de Bellas Artes]] (Accademia di San Carlo).<ref name="Ferrer" /> Il suo trasferimento a Città del Messico negli anni venti la spinse a esplorare la sua crescente passione per l'arte e avvenne più o meno nello stesso periodo in cui in Messico si verificò un cambiamento di paradigma: nello stesso periodo giungeva al termine la [[Rivoluzione messicana]], portando con sé un cambiamento di valori nella nazione. Attraverso il presidente [[Álvaro Obregón]], vennero promosse numerose nuove politiche di riforma, favorendo la crescita di un maggior numero di istituzioni sociali ed educative che rispettassero le credenze e la cultura tradizionali messicane. Questi ideali trovarono riscontro in Izquierdo, spingendola a frequentare l'accademia d'arte. Prima delle riforme di Obregón era l'arte europea a fungere da modello nelle istituzioni artistiche. Le sue nuove riforme coinvolsero molti degli artisti più talentuosi del Messico, commissionando loro la realizzazione di [[murale]]s che affrontassero l'importanza dei valori tradizionali messicani, dipinti sia nelle scuole sia negli edifici governativi. Durante gli studi all'Accademia di Belle Arti, Izquierdo ebbe come insegnanti [[Rufino Tamayo]], [[Manuel Rodríguez Lozano]] e [[German Gedovius]]. Subì una forte influenza anche da [[Diego Rivera]], che fu direttore dell'Accademia di Belle Arti nel 1929 e in seguito ebbe un ruolo fondamentale nel lancio della carriera di Izquierdo. [[Rufino Tamayo]] fu un insegnante che continuò a farle da mentore anche dopo che lei ebbe lasciato l'Accademia di Belle Arti. Si diceva che fosse il suo amante.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Rita Pomade|url=https://www.mexconnect.com/articles/1075-maria-izquierdo-monumento-artistico-de-la-nacion/|titolo=Maria Izquierdo - Monumento Artistico De La Nación|sito=MexConnect|data=2008|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Condividendo lo studio con la giovane artista per quattro anni, Tamayo ebbe un profondo impatto sullo sviluppo iniziale di Izquierdo come artista. Nel mentre la introduceva all'[[acquerello]], i due condividevano soggetti e [[Tavolozza (pittura)|tavolozze]] di colori simili. Entrambi credevano che l'arte dovesse servire più come uno strumento poetico che politico; mentre il loro rapporto professionale si rafforzava, cresceva anche quello romantico. Durante tutta la loro relazione, Izquierdo rimase indipendente. Diventata membro attivo della ''Liga de Escritores y Artistas Revoluctionaros'' (LEAR, Lega degli scrittori e artisti rivoluzionari) nel 1934, Izquierdo continuò a utilizzare le tecniche artistiche che Tamayo l'aveva aiutata a sviluppare per costruire il proprio stile artistico. === Inizio della carriera ed esposizioni === [[File:Autorretrato de María Izquierdo en el Museo Nacional de San Carlos 01.jpg|miniatura|''Autoritratto'' (1940) nella mostra ''Pintar en Femenino'' (La pittura al femminile) presso il Museo Nazionale di San Carlos.]] Nei primi anni venti Izquierdo iniziò ad associarsi al Movimiento Pro-Arte Mexicano e al gruppo dei [[Los Contemporáneos]].<ref name="challenging">{{cita libro|autore=Nancy Deffebach|titolo=María Izquierdo et Frida Kahlo : challenging visions in modern Mexican art|anno=2015|editore=University of Texas Press|lingua=en|oclc=952187681|isbn=978-0-292-77242-7}}</ref> Una sua collega e amica intima, [[Lola Álvarez Bravo]], la ricorda come "una donna molto allegra con uno spirito popolare... come un barattolo pieno di acqua fresca e pura... L'inclinazione di Maria per il [[folclore]] non era quella di un'osservatrice distante, sembrava piuttosto un'addetta ai lavori, come un altro elemento popolare".<ref name="Lozano 1996">{{cita libro|autore=Luis-Martin Lozano|titolo=María Izquierdo : 1902–1955|anno=1996|editore=Mexican Fine Arts Center Museum|città=Chicago|lingua=en|isbn=1-889410-00-4}}</ref> Già nel suo primo anno all'Accademia di Belle Arti, Izquierdo partecipò a quattro mostre d'arte.<ref name="Lozano 1996" /> La prima mostra d'arte fu inaugurata il 19 novembre 1928 e fu organizzata dall'associazione studentesca dell'Accademia, che espose tre dei suoi dipinti: ''Marina'', ''El juicio de Toral'' (Il processo di Toral) e ''Cámara con gallo'' (Camera con gallo). La mostra fu molto frequentata da coloro che ricoprivano ruoli prestigiosi all'Accademia, ottenendo elogi dai dirigenti dell'accademia d'arte come il vicesegretario all'istruzione Moisés Sáenz; la gente fu immediatamente colpita dal suo talento.<ref name="Lozano 1996" /> Acquisendo importanza nel mondo dell'arte, il nome di Izquierdo continuò a diffondersi negli anni successivi. Diego Rivera la descrisse alla sua prima mostra personale come "una delle figure più attraenti della scena artistica in Messico".<ref name="Lozano 1996" /> La descrisse spesso come "una delle migliori dell'Accademia"<ref name="Lozano 1996" /> e molte pubblicazioni recensirono la mostra personale del 1929, sottolineando l'esclamazione di Rivera secondo cui Izquierdo "era l'unica vera artista meritevole" all'Accademia.<ref name="Craven">{{Cita libro|nome=David|cognome=Craven|titolo=Art And Revolution in Latin America, 1910–1990|url=https://archive.org/details/artrevolutioninl0000crav|anno=2002|editore=Yale University Press|ISBN=978-0-300-08211-1|lingua=en}}</ref> L'arte di Izquierdo ottenne il riconoscimento internazionale nel 1930, quando divenne la prima donna messicana ad avere una mostra personale negli Stati Uniti:<ref name="Ferrer" /> una mostra finanziata e organizzata da [[Frances Flynn Paine]]; le opere di Izquierdo furono esposte all'Art Center di [[New York]].<ref name="Ferrer" /> Mentre l'arte di Izquierdo era esposta a New York, altri due suoi dipinti fecero parte della mostra itinerante di [[René d'Harnoncourt]]. Entrambi i dipinti che componevano la sua mostra personale e che erano inclusi nella mostra itinerante di René d' Harnoncourt sono diventati parte di una vasta mostra all'Art Center sulla 56th Street per 5 anni.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Virginia|cognome=Stewart|titolo=45 Contemporary Mexican Artists: A Twentieth Century Renaissance|città=Stanford, ca|anno=1951|lingua=en}}</ref> La sua arte fu esposta al [[Museum of Modern Art]] di New York nel 1940 e nello stesso anno fu esposta anche a Parigi.<ref>{{Cita libro|nome=Elizabeth||cognome=Benson|titolo=2,000 Years of Latin American Portraits|editore=San Antonio Museum of Art|lingua=en|ISBN=9781883502126}}</ref> [[File:María Izquierdo - Proyecto para mural (1945).jpg|thumb|''Progetto per il murale sulla scalinata del Palazzo del Distretto Federale nel Dipartimento Centrale'', 1945. Guazzo su carta. Mostra ''Pintar en Femenino'' (Pittura al femminile) del Museo Nacional de San Carlos.]] Divenuta rapidamente un'artista di fama internazionale, Izquierdo raggiunse l'apice della sua carriera nei primi anni quaranta. Nel maggio 1944 iniziò a prestare servizio come ambasciatrice culturale per il Messico e viaggiò in diversi Paesi dell'[[America meridionale]] fino alla fine di settembre.<ref name="Ferrer" /> La sua carriera attraversò tuttavia un periodo difficile sia dal punto di vista finanziario che artistico alla metà degli anni quaranta, quando fu colpita dal suo primo [[ictus]]. Nello stesso anno perse l'incarico di dipingere un ciclo di murales nel Palacio del Departamento del Distrito Federal (Dipartimento Federale Distrettuale) a favore dei "Tre grandi": i muralisti messicani Diego Rivera, [[José Clemente Orozco|José Orozco]] e [[David Alfaro Siqueiros|David Siquerios]], i quali dichiararono in modo univoco che le mancavano sia il talento, sia l'esperienza per portare a termine un progetto così grande. Diego Rivera, l'uomo che un tempo era stato il suo principale sostenitore, ostacolò in seguito la sua carriera.<ref name="Ferrer" /> Izquierdo è nota per aver respinto le azioni dei muralisti messicani con la sua famosa citazione: "è un crimine nascere donna e avere talento".<ref name="Craven" /> === Stile === Classificata da alcuni come pittrice [[Surrealismo|surrealista]], María Izquierdo non si è mai identificata come surrealista. Si identificava invece con Los Contemporáneos, che credevano che la cultura messicana dovesse essere giustamente considerata un contributo vitale alla cultura occidentale dominante. Izquierdo non aveva paura di andare contro i movimenti artistici popolari messicani e seguire il suo stile di pittura. La sua cultura di ''[[meticcio|meticcia]]'' era una parte essenziale del suo stile artistico e dei temi utilizzati nel proprio lavoro.<ref name="challenging" /> Izquierdo era celebrata come un'artista con una vera comprensione delle tradizioni indigene e rurali e i suoi dipinti d'altare erano apprezzati all'epoca per "la loro deliziosa ingenuità indigena".<ref name=":42">{{Cita pubblicazione|cognome=Greeley|nome=Robin Adèle|data=2000|titolo=Painting Mexican Identities: Nationalism and Gender in the Work of María Izquierdo|rivista=Oxford Art Journal|volume=23|numero=1|pp=53–71|issn=0142-6540|jstor=3600461|doi=10.1093/oxartj/23.1.51|lingua=en}}</ref> La sua tecnica pittorica ingenua, intesa a richiamare la pittura popolare degli artigiani regionali, ne accentuava l'effetto.<ref name=":42" /> Molti dei suoi dipinti contengono tuttavia soggetti insoliti e accostamenti interessanti.<ref name=":42" /> La peculiare inclusione di Izquierdo nel discorso nazionalista messicano suggerisce dei modi per riunire diverse serie di discorsi troppo spesso tenuti separati: quelli dell'[[America Latina]], del [[femminismo]], del [[modernismo]] e del [[nazionalismo]].<ref name=":42" /> Tuttavia, molti dei suoi dipinti contengono soggetti insoliti e accostamenti interessanti. Nota per il suo uso di colori audaci, ricchi e brillanti, la maggior parte dei dipinti di Izquierdo sono stati realizzati utilizzando [[Pittura a olio|colori a olio]] o [[Acquerello|acquerelli]].<ref name="Ferrer" /> Sebbene sia stata e sia ancora spesso paragonata a [[Frida Kahlo]] perché entrambe le donne avevano iniziato la loro carriera in tempi simili, le due presentano stili molto individuali. All'inizio Izquierdo dipingeva [[Natura morta|nature morte]] e [[ritratto|ritratti]]. Sperimentò molti stili e tecniche diversi, come pittura a olio, acquerello, [[natura morta]] e [[Pittura paesaggistica|paesaggio]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://clara.nmwa.org/index.php?g=entity_detail_print&entity_id=3933|titolo=Maria Izquierdo|sito=Clara Database of Women Artist|editore=National Museum of Women in the Arts}}</ref> Durante il suo periodo come allieva di punta di Diego Rivera, egli descrisse la sua opera come "orgogliosa ma modesta". I ritratti di Izquierdo sono studi maturi d'interpretazione, sono stilisticamente molto femminili e inconfondibilmente messicani.<ref name=":13">{{cita libro|autore=David Craven|titolo=Mexican Modern : Masters of the 20th Century|anno=2006|editore=Museum of New Mexico Press|città=Santa Fe|lingua=en|pp=43}}</ref> Nel 1937 le recensioni delle sue opere iniziarono a utilizzare parole come "primitivo" e a definire il suo lavoro come [[primitivismo|primitivista]]; questi commenti acquisirono un certo [[isolazionismo]] regionale.<ref name="Lozano 1996"/> Izquierdo dipinse un numero significativo di opere con temi religiosi che rientrano in una categoria di immagini sul cattolicesimo popolare, o sull'arte popolare, o su entrambi.<ref name="challenging" /> Alcune rappresentazioni di devozione popolare potrebbero essere interpretate come soggetti religiosi o come omaggi alle tradizioni popolari e artigianali del Messico, in particolare del Messico rurale.<ref name="challenging" /> Questa categoria, che è spesso ambigua nel suo intento, è esemplificata dal ''Calvario'' del 1933.<ref>{{Cita web|url=https://museoblaisten.com/Obra/2047/Calvario|titolo=Calvario de María Izquierdo en Museo Blaisten|sito=museoblaisten.com|accesso=14 marzo 2025}}</ref> Izquierdo dipinse la maggior parte delle sue immagini a memoria.<ref name="challenging" /> La sua amica, la poetessa Margarita Michelena, ricordò che spesso si recavano insieme in campagna e Izquierdo si dedicava solo a guardare. Izquierdo evocava la memoria nei suoi dipinti in due modi. In primo luogo, usava mezzi formali per creare un senso del tempo passato: prima del 1940 utilizzava pennellate sciolte ed evitava i dettagli.<ref name="challenging" /> Per tutta la vita ha creato dipinti privi di luce direzionale e ombre che suggerissero un momento specifico del giorno.<ref name="challenging" /> In secondo luogo, dopo il 1940 ha ritratto aspetti tradizionali della cultura messicana che erano noti per essere in via di scomparsa, come i ''coscomates'' (granai) e gli altari della [[Maria Addolorata|Vergine Addolorata]].<ref name="challenging" /> La tradizione di realizzare altari ''Viernes de Dolores'' ("Venerdì dei dolori") iniziò a scomparire negli anni quaranta e questo è proprio il decennio in cui Izquierdo dipinse la sua serie di altari di questo tipo.<ref name="challenging" /> === Importanza del soggetto === [[File:Viernes de Dolores de María Izquierdo en el Museo Nacional de San Carlos 02.jpg|thumb|''Viernes de Dolores'' (1945). Dalla Collezione Blaisten, Museo Nacional de San Carlos]] Inizialmente Izquierdo si affermò come pittrice di [[Natura morta|nature morte]], altari, scene [[Circo|circensi]] e ritratti femminili. Le sue tele hanno una semplicità provinciale, ispirata all'arte devozionale popolare e a pittori francesi come [[Henri Matisse]] e [[Édouard Manet|Manet]]. In particolare, esibiscono un "uso magistrale del colore" e spesso includono credenze, altari, frutta, cavalli, ritratti e il circo.<ref name="Grove">{{cita web|cognome=Morales |nome=Leonor |data=18 gennaio 2006 |titolo=María Izquierdo |url=http://www.oxfordartonline.com/public/ |accesso=11 maggio 2009 |opera=Grove Art Online |editore=Oxford University Press|lingua=en}}</ref> Facendo in modo di legare la sua arte alla tradizione popolare messicana, Izquierdo si allontanò da ciò che molti dei suoi colleghi dell'Accademia di Belle Arti stavano facendo. Invece di dipingere messaggi politici, dipinse immagini che avevano un significato personale ed erano radicate nelle tradizioni messicane:<ref name="Ferrer" /> le immagini del [[Giorno dei morti (America)|''Día de los Muertos'']] (Giorno dei morti), la campagna messicana e i santi cattolici erano comuni nei suoi dipinti.<ref name="Tarver 1996">{{Cita pubblicazione|cognome=Tarver|nome=Gina|titolo=Issues of Otherness and Identity in the Works of Izquierdo, Kahlo, Artaud, and Breton|rivista=The Latin American Institute: University of New Mexico|data=aprile 1996|numero=27|lingua=en}}</ref> Vedeva l'arte come una comunicazione con l'anima e le sue frequenti immagini del circo risalivano ai suoi ricordi di quando visitava il circo con la zia e la nonna a [[San Juan de los Lagos|San Juan de los Lagos, Jalisco]].<ref name="Ferrer" /> I suoi [[Autoritratto|autoritratti]] la raffiguravano spesso con indosso abiti tradizionali messicani, ad esempio l'''Autorretrato'' dipinto nel 1940.<ref name="Lozano 1996"/> Izquierdo si identificava con gli ideali e l'estetica dei Contemporáneos, che erano dediti a una messicanità apolitica o ''A lo Mexicano'' e critici nei confronti dei muralisti nazionalisti.<ref name=":12">{{cita libro|autore=David Craven|titolo=Mexican Modern : Masters of the 20th Century|anno=2006|editore=Museum of New Mexico Press|città=Santa Fe|cognome=|nome=}}</ref> Celeste Donovan sostiene che spesso "dipinge un quadro complesso dei ruoli sociali delle donne messicane moderne", in particolare il ruolo che le donne svolgono nel perpetuare le tradizioni messicane.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Donovan|nome=Celeste|anno=2010|titolo=Icons Behind Altars: María Izquierdo's Devotional Imagery and the Modern Mexican Catholic Woman|rivista=The Journal of Decorative and Propaganda Arts|editore=The Wolfsonian-Florida International University|isbn=978-1-930776-18-0|numero=26|lingua=en}}</ref> Secondo la studiosa Robin Adèle Greeley i dipinti di Izquierdo offrono una [[Decostruzionismo|decostruzione]] del nazionalismo messicano "eroico" utilizzando l'identità [[Emarginazione|emarginata]] della donna su due livelli distinti: # quello più convenzionale di protesta contro la [[discriminazione]] sociale contro le donne e, più intrigante, # come punto cardine per una varietà di esplorazioni pittoriche.<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|titolo=Painting Mexican Identities: Nationalism and Gender in the Work of María Izquierdo|rivista=Oxford Art Journal|volume=23|lingua=en|doi=10.1093/oxartj/23.1.51|url=https://academic.oup.com/oaj/article-abstract/23/1/51/1509521|ISSN=0142-6540}}</ref> Durante l'infanzia, María aveva vissuto con la nonna e una zia che, come era consuetudine a quei tempi, la crebbero secondo i dettami della Chiesa cattolica; la sua educazione fu caratterizzata da una stretta aderenza alle tradizioni e ai costumi cattolici. Ciò è ampiamente rappresentato nelle sue narrazioni incentrate sulla tradizione che mostrano scene come altarini [[Offerta votiva|votivi]].<ref name=":12" /> === Punti di vista sul femminismo === [[File:Mis sobrinas de María Izquierdo en el Museo Nacional de San Carlos 01.jpg|miniatura|''Mis sobrinas'' (Le mie nipoti, 1940) di María Izquierdo nella mostra ''La pittura al femminile'' presso il Museo Nazionale di San Carlos. Collezione del Museo Nazionale d'Arte, INBAL.]] Nel 1945 Izquierdo divenne la prima donna a cui venne affidata un'importante commissione governativa per un murale, nella tromba delle scale centrale dell'edificio governativo del Dipartimento del Distretto Federale. Tuttavia nelle fasi iniziali della sua esecuzione il governatore di Città del Messico revocò l'incarico a causa dell'interferenza di Rivera e David Alfaro Siqueiros, i quali sostenevano che Izquierdo non avesse l'esperienza necessaria per un progetto di così alto profilo. Izquierdo ricevette un'enorme quantità di critiche dalla stampa per essersi espressa contro l'idea che le donne venissero trattate con mancanza di rispetto come un'altra cosa nel mondo del lavoro, ma non si tirò mai indietro dalla sua insistenza sul fatto che meritava di ricevere l'incarico del murale. Izquierdo ha diligentemente dibattuto contro il modo in cui gli uomini hanno trattato le donne come metà inferiore dello spettro, poiché le donne non hanno mai ottenuto il vero riconoscimento nella forza lavoro e un ruolo più critico nell'arte. Essa afferma: {{citazione|Aggiungerei una precisazione: includerei la soggettività tra gli intangibili. Perché tutto ciò di cui parliamo e la direzione che prende dipendono dalla soggettività: emozioni e processi cognitivi.||Añadiría una precisión: incluiría entre los intangibles a la subjetividad. Porque todo eso de lo que estamos hablando y la dirección que toma depende de la subjetividad: emociones y procesos cognitivos.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Grynspan|nome1=Rebeca|cognome2=Izquierdo|nome2=María Jesús|cognome3=Sojo|nome3=Ana|cognome4=Suárez|nome4=Estela|data=2005|titolo=El trabajo, el cuidado, las mujeres y los hombres|rivista=Debate Feminista|volume=31|pp=41–77|doi=10.22201/cieg.2594066xe.2005.31.2032|issn=0188-9478|jstor=42624862|lingua=es}}</ref>|es}} Sebbene fosse un'artista messicana che dipinse quasi nello stesso periodo delle pittrici femministe latinoamericane, [[Remedios Varo]] e [[Leonora Carrington]], Izquierdo non si identificava come una [[Femminismo|femminista]].<ref name="Lozano 1996" /> Sua zia e sua nonna instillarono in Izquierdo l'idea di forti ruoli familiari tradizionali, ma credeva anche che le donne dovessero avere la possibilità di esplorare diversi ambiti professionali.<ref name="Ferrer" /> Izquierdo criticò il femminismo e le donne "pseudo-intellettuali" affermando, che "pensano che vantarsi ad alta voce le renda migliori [degli uomini]; ma nel profondo sono ancora piene di vecchi pregiudizi e stanno solo nascondendo con atteggiamenti teatrali il loro [[Complesso di inferiorità|complesso d'inferiorità]]. Penso che le femministe non abbiano conquistato nulla per l'umanità, né per se stesse, e invece di aiutare le donne a crescere (che per tanti anni sono state schiave di tutto) ostacolano l'[[Emancipazione della donna|emancipazione]]."<ref name="Lozano 1996"/> Mentre il suo dipinto ''Lo scrigno dei gioielli'' trasmette un messaggio [[Satira|satirico]] sui ruoli della donna e sul suo lavoro, ''Alegoría del trabajo'' (Allegoria del lavoro) provoca l'idea di oppressione femminile. Il suo dipinto del 1940 ''Mis Sobrinas'' (Le mie nipoti) mostra quanto apprezzasse i legami familiari e l'obbligo femminile nei confronti della famiglia.<ref name="Tarver 1996" /> Spesso raffigurava donne in una varietà di contesti e contesti sociali, ma dipingeva solo se stessa con la sua famiglia o da sola.<ref name="Ferrer" /> Faceva parte dei Contemporáneos, che offrivano rappresentazioni alternative della mascolinità e diverse rappresentazioni delle donne nel Messico moderno. Una nuova "''chica moderna''" o "ragazza moderna" si stava sviluppando in Messico. Izquierdo abbracciò questa nuova immagine, spesso vista con abiti moderni caratteristici, sigaretta accesa in bocca. In associazione con i Contemporáneos, il gruppo criticò l'ideologia specifica della [[mascolinità]], l'eroe guerriero era stato usato per definire l'identità nazionale dai muralisti. I Contemporáneos definirono concetti alternativi di identità nazionale, resistettero alla nozione di eroe guerriero e promossero rappresentazioni più complete delle donne.<ref name="Lozano 1996" /> La prima volta che Izquierdo fu citata per i [[diritti delle donne]] fu nel 1935 durante un viaggio a [[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]] per l'inaugurazione di una mostra di manifesti di artiste donne.<ref name="challenging" /> In risposta a una domanda posta da un giornalista di sinistra sul ruolo delle donne nella [[lotta rivoluzionaria]], rispose: {{citazione|Soprattutto le donne devono unirsi e lottare insieme con forza per migliorare la loro condizione. Le donne devono cessare di essere oggetti di lusso e trasformarsi in un fattore all'interno della [[lotta di classe]]; devono evolversi socialmente e partecipare direttamente alla lotta rivoluzionaria.}} Questa è l'unica volta in cui Izquierdo si pronunciò a favore dell'azione di gruppo.<ref name="challenging" /> === Opere successive === [[File:Guadalajara, Jalisco, Mexico (2021) - 194.jpg|thumb|Monumento a María Izquierdo, [[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]], Jalisco, Messico]] Izquierdo dipinse almeno dodici ''ofrendas'' ("offerte") tra il 1940 e il 1948. Alcuni dipinti sono raffigurati con offerte di giocattoli, dolciumi e oggetti artigianali legati alla tradizione popolare messicana e alle ricorrenze cattoliche. ''Viernes de Dolores'', come gli altri dipinti di questa serie, cattura fedelmente il contenuto consueto degli altari domestici cattolici messicani. L'altare è disposto su livelli ascendenti e gli scaffali sono rivestiti di ''[[papel picado]]'', un'opera di tradizionale artigianato messicano fatto di carta ritagliata a mano e dai colori vivaci. Ceramiche, merci, frutti e fiori locali simboleggiano i prodotti della terra e della gente del Messico, come accade in tutta l'arte messicana postcoloniale e moderna. Una delle prime esplorazioni di Izquierdo del motivo del mobiletto risale al suo ''Alacena'' del 1942. ''Trigo crecido'' (Grano coltivato), del 1940, presenta oggetti e simboli con un chiaro significato locale e tradizionale attraverso un vocabolario modernista transnazionale. Solitamente accostato alla serie di quadri di interni domestici di Izquierdo, ''Trigo crecido'' è stato il primo altare domestico da lei dipinto. Una tarda composizione di gabinetto domestico del 1952, ''La alacena'' (''Viernes de jugueteria''), chiude il cerchio tornando agli altari domestici di Izquierdo del decennio precedente. Intitolando l'opera ''Viernes de jugueteria'' ("Il venerdì del negozio di giocattoli"), Izquierdo collegava scherzosamente il dipinto alla serie di altari ''Viernes de Dolores''. La composizione comprende elementi tipici dei suoi altari, come le tende di pizzo tirate, le candele spente, le statuette giocattolo e il ''papel picado''. ''Naturaleza viva con huachinango'', dipinto nel 1946, contrapponeva alla visione dell'identità messicana dei muralisti una visione ad essa profondamente opposta. Contrariamente alle immagini di lotta umana e di classe dei muralisti, questo paesaggio non contiene alcuna presenza umana evidente. L'attività umana si manifesta in edifici abbandonati e senza finestre e cibo intatto servito a commensali sconosciuti e inimmaginabili: un'ironica e assurda dimostrazione di abbondanza che non fa altro che sottolineare la povertà del paesaggio circostante. Uno degli ultimi dipinti che Izquierdo completò fu ''Sueño y premonición'' (Sogno e premonizione) nel 1947.<ref>{{Cita libro|nome=Ilene Susan|cognome=Fort|titolo=In Wonderland: The Surrealist Adventures of Women Artists in Mexico and the United States|anno=2012|editore=DelMonico Books, Prestel|pp=225}}</ref> In esso dipinge sé stessa mentre tiene per i capelli la propria testa mozzata; anche dai rami degli alberi che la circondano pendono teste mozzate; figure sempre più piccole corrono lungo la metà inferiore del dipinto, mentre le lacrime scendono dalla sua testa mozzata. Sebbene il dipinto possa essere interpretato come [[surrealista]], spesso viene interpretato come una dimostrazione della sofferenza che dovette sopportare nei suoi ultimi anni di vita.<ref name="Tarver 1996"/> === Vita personale e scomparsa === [[File:MariaIzquierdotombDoloresCDMX.png|miniatura|Sepolcro di María Izquierdo presso la Rotonda degli Illustri, Cimitero Dolores, Bosque de Chapultepec, Città del Messico.]] All'età di quattordici anni si sposò una prima volta con un matrimonio combinato con un alto ufficiale dell'esercito, il colonnello Cándido Posadas,<ref name="Ferrer" /> dando alla luce tre figli (due maschi e una femmina) intorno ai 17 anni.<ref name="congdon" /> Si dice che sua figlia abbia influenzato alcune delle opere di Izquierdo, tra cui ''Niñas durmiendo''. Divorziò intorno al 1928.<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|cognome=González|nome=María de Jesus |anno=2004 |titolo=María Izquierdo: Portrait of an Artist|rivista=Latin Americanist|volume=47|numero=3–4|pp=29–45|doi=10.1111/j.1557-203X.2004.tb00013.x|lingua=en}}</ref> Izquierdo contrasse un secondo matrimonio, anch'esso di breve durata, con il pittore cileno [[Raul Uribe]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://faculty.hope.edu/andre/artistPages/izquierdo_bio.html|titolo=María Izquierdo|sito=Surrealist Women Artists|accesso=marzo 2025|urlmorto=si}}</ref> A metà degli anni quaranta fu colpita da un [[ictus]] che ebbe notevoli ripercussioni sulla sua salute, sul suo lavoro e sulla sua destrezza, ma ella perseverò. Sebbene gli ultimi anni della sua vita siano stati tra i più dolorosi, non smise di dipingere finché non ne fu più capace fisicamente. Nel dicembre 1955 morì a Città del Messico a causa di un secondo ictus.<ref>{{cita web|titolo=María Izquierdo|opera=Contemporary Women Artists| editore= Gale|anno=1999| via= Gale In Context: Biography| url= https://link.gale.com/apps/doc/K2402000156/BIC?u=unlv_main&sid=BIC&xid=b907e04e| accesso=4 marzo 2020|lingua=en}}</ref> == Influenza == La carriera di María Izquierdo ha contribuito ad aprire la strada a molte artiste. La sua reputazione è spesso paragonata a quella di [[Marie Laurencin]] della Scuola di Parigi<ref name=":0" /> e sebbene non sia conosciuta come [[Frida Kahlo]], ha contribuito a creare una fondazione per artiste donne. Mantenendo il valore dell'arte radicato nei valori tradizionali messicani, l'arte di Izquierdo si è distinta per le sue ingegnose rappresentazioni del Messico in un'area dell'arte altamente politicizzata. == Opere == La maggior parte delle sue opere si trovano nelle più importanti collezioni museali e private d'arte messicana. ''(elenco parziale)<ref name="Tarver 1996" />'' * ''Retrato de Belem'', 1928 * ''La Sopera'', 1929 * ''El teléfono'', 1931 * ''Hombre con caballo'', 1932 * ''Naturaleza muerta'', 1932 * ''El domador'', 1932 * ''Calvario'', 1933 * ''Alegoría del trabajo'', 1936 * ''Alegoría de la libertad'', 1937 * ''La raqueta'', 1938 * ''Caracoles'', 1939 * ''Retrato de Juan Soriano'', 1939 * ''Ensayo de ballet'', 1939 * ''El circo'', 1939 * ''El mantel rojo'', 1940 * ''El ronzal azul'', 1940 * ''Estación tropical'', 1940 * ''Escena de circo'', 1940 * ''El baile del oso'', 1940 * ''Retrato de María Asúnsolo'', 1941 * ''El alhajero'', 1942 * ''Mi tía, mi amiguito y yo'', 1942 * ''Guachinango'', 1943 * ''Troje'', 1943 * ''Orquídeas'', 1944 * ''Viernes de Dolores'', 1944 – 45 * ''Coscomates'', 1945 * ''Retrato de Edmé Moya'', 1945 * ''Zapata'', 1945 * ''Payasos'', 1945 * ''Naturaleza muerta con huachinangos'', 1946 * ''Armario abierto'', 1946 * ''Llamas de Machu Pichu'', 1946 * ''Caballos en el río'', 1946 * ''El idilio'', 1946 * ''La niña indiferente'', 1947 * ''Autorretrato'', 1947 * ''Alacena'', 1947 * ''La soga'', 1947 == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita pubblicazione|cognome=Deffebach|nome=Nancy|titolo=María Izquierdo: arte puro y mexicanidad|pubblicazione=Co-herencia|città=Medellin|volume=29|data=luglio–dicembre 2018|url=https://publicaciones.eafit.edu.co/index.php/co-herencia/article/view/5087|lingua=es}} * {{cita libro|cognome=Ferrer|nome=Elizabeth|anno=1997|titolo=The true poetry : the art of María Izquierdo|città=New York|editore=Americas Society|isbn=1-879128-15-2|lingua=en}} * {{Cita libro|nome=Edward|cognome=Lucie-Smith|titolo=Latin American Art|anno=1993|editore=Thames and Hudson|pp=[https://archive.org/details/latinamericanart00luci/page/106 106–108]|ISBN=978-0-500-20260-9|lingua=en}} == Voci correlate == * [[Leonora Carrington]] * [[Frida Kahlo]] * [[Remedios Varo]] * [[Surrealismo femminile]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * [http://www.artcyclopedia.com/artists/izquierdo_maria.html María Izquierdo] * [https://museoblaisten.com/Artista/240/Maria-Izquierdo Obra de María Izquierdo en la web del Museo Blaisten.] * [https://www.youtube.com/watch?v=2sbpvMlJcvE El circo de María Izquierdo] (video disponibile su YouTube) * ''[https://www.youtube.com/watch?v=N3pwNEFNtYA Mujeres Artistas: presencia, vida y obra]'' (VOL. 2) María Izquierdo (video disponibile su YouTube) * {{Controllo di autorità}} kmryp673eyr3ar6w4wcrcanyyro6ula Fermacolletto 0 10421070 144007484 144006157 2025-03-13T14:57:44Z 79.9.28.103 144007484 wikitext text/x-wiki [[File:Collar pin 03.jpg|miniatura]] Il '''fermacolletto''' è un gioiello maschile che tiene insieme le due estremità del colletto di una camicia elegante e passa sotto il nodo della [[cravatta]], mantendo il colletto in posizione e sollevando il nodo per fornire un arco esteticamente più gradevole. Un fermacolletto è lungo tra i tre e i cinque centimetri ed è di tre tipi: * una barretta, simile a un [[bilanciere]], le cui estremità si svitano, ed è progettata per passare attraverso occhielli appositamente realizzati su ciascun lato del colletto * uno spillo, simile a una [[spilla di sicurezza]], che trapassa ciascun lato del colletto (o passa attraverso l'[[occhiello]] esistente). * una barra con clip su entrambe le estremità che agganciano ciascun lato del colletto. Gli ultimi due modelli non richiedono colletti realizzati appositamente. I fermacolletti in genere non vengono indossate con i colletti abbottonati e sarebbero ridondanti con le camicie dotate di [[tendicollo]]. In generale rendono al meglio con i colletti dritti e poco divaricati; meno, se non del tutto, con i colletti divaricati; e per niente con i colletti molto divaricati come per le camicie da [[tight]]. == Altri progetti == {{ip}} [[categoria:Accessori di abbigliamento]] itfdqgbm1w6s3q7vvcyza034esib2ad Paapa Kwaakye Essiedu 0 10421074 144005704 2025-03-13T14:14:58Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Paapa Essiedu]] 144005704 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Paapa Essiedu]] d682bdjp46mv2zzq2fsfy8o8n2gev6w File:Angel of My Dreams (Jade).png 6 10421075 144005884 2025-03-13T14:19:21Z France3c0 1924342 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Angel of My Dreams]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|UEc-oy93lf8|JADE - Angel Of My Dreams (Official Video)|autore = [[Jade (cantante)|Jade]]|data = 19 luglio 2024|accesso = 13 marzo 2025}} |Data = 19 luglio 2024 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 144005884 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Angel of My Dreams]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|UEc-oy93lf8|JADE - Angel Of My Dreams (Official Video)|autore = [[Jade (cantante)|Jade]]|data = 19 luglio 2024|accesso = 13 marzo 2025}} |Data = 19 luglio 2024 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} rhf4ymgkmduoqupenp9ml2k9vk1s0x9 Nazionale maschile di calcio di Taipei cinese 0 10421076 144005898 2025-03-13T14:19:40Z Alessandro Barone 70647 Alessandro Barone ha spostato la pagina [[Nazionale maschile di calcio di Taipei cinese]] a [[Nazionale maschile di calcio di Taipei Cinese]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144005898 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Nazionale maschile di calcio di Taipei Cinese]] 6rsc7xca4nj2xko82bk29pl2zai8g1y Bozza:Trenta milioni bruceranno vivi 118 10421078 144111594 144097695 2025-03-18T10:56:20Z Edo9193 2266371 144111594 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250316175905|richiedente=Edo9193|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=letteratura|arg2=|ts=20250313151949|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Libro |tipo = |titolo = Trenta milioni bruceranno vivi |titoloorig = The Crack in the Sky |titolotraslitterato = |titoloalt = |titoloalfa = |immagine = |didascalia = |autore = Richard A. Lupoff |annoorig = [[1976]] |forza_cat_anno = |periodo = |annoita = 1979 |editioprinceps = Mondadori |genere = fantascienza |sottogenere = |lingua = en |ambientazione = |protagonista = |coprotagonista = |antagonista = |altri_personaggi = |personaggi = |serie = |preceduto = |seguito = }} '''''Trenta milioni bruceranno vivi''''' (''The Crack in the Sky''<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Florian Hardwig|url=https://fontsinuse.com/uses/37948/the-crack-in-the-sky-by-richard-a-lupoff|titolo=The Crack in the Sky by Richard A. Lupoff|sito=Fonts In Use|data=2023-10-01|accesso=2025-03-14}}</ref>) è un [[romanzo]] del [[1976]] scritto da [[Richard A. Lupoff]]. In [[Italia]] è stato pubblicato nel [[1979]] dalla [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] per la [[Collana editoriale|collana]] [[Fantascienza|fantascientifica]] [[Urania (collana)|Urania]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mondourania.com/urania/u781-800/urania797.htm|titolo=trenta milioni bruceranno vivi|sito=www.mondourania.com|accesso=2025-03-13}}</ref>. == Trama == In un futuristico 2000, la [[Terra]] è ridotta ad un deserto inabitabile a causa dell'inquinamento ed è anche divisa in una [[Guerra fredda]] tra gli [[Stati Uniti d'America]] da una parte l'[[Unione Sovietica]] e la [[Progetto di Costituzione della Repubblica Popolare Giapponese|Repubblica Popolare Giapponese]] dall'altra. Tutti gli esseri umani vivono "protetti" in enormi complessi urbani sotto giganti cupole di [[Polimetilmetacrilato|plexiglass]] come Norcal ([[California|North California]]), megalopoli di 30 milioni di abitanti, dove il consumo di [[Tossicodipendenza|droga]], la [[pornografia]] e i [[Poligamia|matrimoni multipli]] sono vivamente incoraggiati. Il cibo sintetico e l’aria vengono ricavati dagli allevamenti di alghe mentre la popolazione è quasi interamente composta da senzatetto che vagano per la città ormai priva di ogni spazio vuoto: le nascite sono bloccate e la pena prevista per ogni minimo reato è l’espulsione verso l’esterno, che equivale ad una condanna a morte, in modo da far diminuire la popolazione. Intanto viene finalmente decifrato un messaggio alieno captato anni prima - i Rosettani - e accantonato per mancanza di fondi dovuta alla crisi dell’intera civiltà. Il [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|governo degli Stati Uniti]] vuole chiedere aiuto agli [[Extraterrestre|extraterrestri]] per risolvere la desertificazione del pianeta, ma a questo piano si oppongono i fanatici religiosi [[Luddismo|luddisti]] noti come [[Millenarismo|Millenaristi]], guidati da un leader carismatico, che vogliono tornare agli antichi valori di una volta, impedire qualsiasi contatto con esseri venuti dallo spazio profondo e abbandonare l'umanità al proprio destino<ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecagalattica.com/romanzi/trenta_milioni_bruceranno_vivi.html|titolo=Trenta Milioni bruceranno vivi di Richard A. Lupoff|sito=www.bibliotecagalattica.com|accesso=2025-03-13}}</ref>. == Note == qc7yxjffsrk6x6aqapy7qocbyy0nbrk Bozza:Villa Ca' Conti 118 10421079 144086686 144012030 2025-03-17T03:44:35Z Mtarch11 1718925 +arg, +arg tmp 144086686 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=architettura|arg2=Veneto|ts=20250313153705|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Correggere|architettura|marzo 2025}} {{tmp|edificio civile}} Ca' Conti è un monumentale complesso edificato nel 1580 a [[Granze]] (PD) per volere di Alberto Conti, Conte di Padova, che fece di questa villa la sua dimora estiva. [[File:PANORAMICA Ca' Conti.jpg|miniatura|Vista frontale di Villa Ca' Conti]] Rimase di proprietà della famiglia Conti fino agli inizi dell'800, quando venne acquistata da Cristoforo Camerini. [[File:CA' CONTI LE GRANZE - Sala delle Vedute(22).jpg|miniatura|Particolare della Sala delle Vedute, sala panoramica realizzata da Giovanni Biasin nella seconda metà dell'800 a Ca' Conti, Granze (PD)]] Alla magnificenza degli interni contribuiscono gli affreschi di Giambattista Minorello realizzati del 1699 nella parte cinquecentesca della villa e le decorazioni ottocentesce di Giovanni [[Giovanni Biasin|Biasin]]. La parte edificata dalla famiglia Camerini venne completamente decorata da Giovanni Biasin (Venezia, 1835 – Rovigo, 1912) pittore veneziano che trovò nella Bassa Padovana, nel Polesine e nel Rodigino la sua patria di elezione, fece di Ca' Conti la sua fucina creativa. La sala delle Vedute è espressione della sua maestria nel realizzare paesaggi realistici che permettono a chi guarda di immergersi nei luoghi da lui rappresentati. La meravigliosa tela rappresentante la Laguna di Venezia, lunga quasi 23 mt e alta 1,70 mt, dipinta dal Biasin in occasione della Esposizione Nazionale Artistica che si tenne nel 1887 – anno della sua realizzazione – a Venezia, conservata a [[Palazzo Roverella]] a Rovigo, ne è un esempio pregevole. La parte ottocentesca della villa fa della modernità mimetica e fantasiosa del Biasin<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giandomenico Romanelli|autore2=Pascaline Vatin|titolo=Ca’ Conti a Granze: una modernità mimetica e fantasiosa|rivista=Terra e storia Rivista di storia e cultura Cierre edizioni|volume=Anno XI|numero=n. 19-20}}</ref> la massima espressione di questo artista eclettico. Ogni salotto è un piccolo mondo da scoprire, come lo sono sala da ballo e sala dei biliardi. [[File:CA' CONTI LE GRANZE - Bigliardo (2).jpg|miniatura|La Sala dei Biliardi a Ca' Conti (Granze, PD)]] L'ultima parte ad essere stata annessa alla villa alla fine dell'800, diventandone parte integrante è la grande limonaia, uno spazio di oltre 500 mq. in cui venivano messe a dimora le piante di agrumi che non avrebbero superato altrimenti l'inverno. === Fonti === [https://fondazionecariparo.it/comunicati-stampa/la-veduta-del-bacino-di-san-marco-di-giovanni-biasin-risplende-sotto-una-nuova-luce/ https://arte.sky.it/news/2021/mostra-panorama-venezia-giovanni-biasin-fondazione-querini-stampalia] https://fondazionecariparo.it/comunicati-stampa/la-veduta-del-bacino-di-san-marco-di-giovanni-biasin-risplende-sotto-una-nuova-luce/ https://www.artinitaly.it/index.php/2014/05/06/granze-pd-scoperti-nuovi-affreschi-di-giovanni-biasin-a-ca-conti-parte-i/ https://www.artinitaly.it/index.php/2014/05/15/granze-pd-scoperti-nuovi-affreschi-di-giovanni-biasin-a-ca-conti-parte-ii/#more-3279 ==Bibliografia== Antonello Nave, ''Giovanni Biasin (1835-1912). Un artista veneziano a Rovigo tra Eclettismo e Liberty'', con un contributo di Roberta Reali, Rovigo, Minelliana-Accademia dei Concordi, 2011 Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin, ''Ca' Conti a Granze: una modernità mimetica e fantasiosa'', in ''Terra e Storia, rivista di storia e cultura'', Cierre Edizioni, Anno XI, n. 19-20. Roberta Reali, ''Palazzo Camerini di Rovigo'', Apogeo Editore Roberta Reali, ''Giovanni e Vittorio Biasin. I taccuini'', Accademia dei Concordi di Rovigo 26im8j3epjwqwgjwzjzqsbp72v8s1b6 Categoria:Singoli di Jade 14 10421080 144005953 2025-03-13T14:21:01Z France3c0 1924342 + 144005953 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli di artisti britannici|Jade]] [[Categoria:Singoli per artista|Jade]] s6fqgbeyn5dhcuw0q90unwkqkq0e93m Categoria:Taxa classificati da Alexandre Brongniart 14 10421081 144005974 144005962 2025-03-13T14:21:30Z Syrio 47767 144005974 wikitext text/x-wiki '''[[Alexandre Brongniart]]''', chimico, geologo e zoologo francese (1770-1847). {{interprogetto}} [[Categoria:Taxa per autore di classificazione|Brongniart, Alexandre]] 6bk4wil090tonecqlnm549r15dy8we7 Advanced Science 0 10421082 144101699 144006096 2025-03-17T17:10:15Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101699 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Advanced Science |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = DEU |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = bisettimanale |genere = rivista scientifica multidisciplinare, ad [[Open Access|accesso aperto]] e sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2014 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Kirsten Severing |ISSN = 2198-3844 |cartacea = |digitale = |LCCN= 2015243396 |CODEN= ASDCCF |OCLC= 903481884 |ISO4= Adv. Sci. |NLM= Adv Sci (Weinh) |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Advanced Science''''' è una rivista scientifica interdisciplinare, ad [[Open Access|accesso aperto]] e sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di ricerca fondamentale e applicata in [[scienza dei materiali]], [[fisica]] e [[chimica]], [[medicina]] e [[scienze della vita]], nonché [[ingegneria]]. È pubblicata dalla [[Wiley-VCH]] ed è stata fondata nel 2014. Il caporedattore è Kirsten Severing.<ref>{{Cita web|titolo=Advanced Science |url=https://onlinelibrary.wiley.com/journal/21983844 |accesso=}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: *[[Chemical Abstracts Service]] *[[Current Contents]]/Physical, Chemical & Earth Sciences<ref name=ISI>{{cita web|url=http://mjl.clarivate.com/ |titolo=Master Journal List |editore=[[Clarivate Analytics]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=3 luglio 2020}}</ref> *[[Science Citation Index Expanded]]<ref name=ISI/> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2022 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 15.1.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2023 |capitolo=Advanced Science |titolo=2022 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate Analytics]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]] }}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria}} [[Categoria:Riviste scientifiche interdisciplinari]] [[Categoria:Riviste scientifiche ad accesso aperto]] [[Categoria:Periodici tedeschi in lingua inglese]] [[Categoria:Bisettimanali tedeschi]] 7hzzveu68ksl77tfpn7xa84rjpc55b2 Jade Amelia Thirlwall 0 10421084 144006068 2025-03-13T14:23:40Z France3c0 1924342 redirect 144006068 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Jade (cantante)]] 5u866szwos1eu03gwnh7ieo5v9w56gd Categoria:Riviste scientifiche interdisciplinari 14 10421085 144006114 2025-03-13T14:24:34Z 79.16.120.47 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste scientifiche per tipologia]] 144006114 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste scientifiche per tipologia]] a44num7ibvd68n01kuaohy6ceeayw80 Categoria:Taxa classificati da Viktor Ivanovič Močul'skij 14 10421086 144006138 2025-03-13T14:25:06Z Syrio 47767 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: '''[[Viktor Ivanovič Močul'skij]]''', entomologo russo (1810-1871). {{interprogetto}} [[Categoria:Taxa per autore di classificazione|Močul'skij, Viktor Ivanovič]] 144006138 wikitext text/x-wiki '''[[Viktor Ivanovič Močul'skij]]''', entomologo russo (1810-1871). {{interprogetto}} [[Categoria:Taxa per autore di classificazione|Močul'skij, Viktor Ivanovič]] 0nk5dzupcbiexn3ynptrr7guch9ow22 Bozza:Francesco Danieli 118 10421087 144086498 144016530 2025-03-17T03:29:44Z Mtarch11 1718925 +arg 144086498 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=arte|arg2=biografie|ts=20250313152926|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{tmp|bio}} '''Francesco Danieli''' ([[Nardò]], 1981) è uno [[storico]], [[Iconologia|iconologo]], [[critico d'arte]], [[Pittura|pittore]] e [[scultore]] [[Italiani|italiano]]. 4t15ce3bn7brf7bjycq6l4vhfmqwrj3 Burla di Bardakci Baba 0 10421088 144006267 2025-03-13T14:28:09Z 95.234.230.54 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Burla di Bardakçı Baba]] 144006267 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Burla di Bardakçı Baba]] {{r da grafia senza caratteri speciali}} 4e93uvuofarsff8udjhbxbawhixm100 Categoria:Agricoltura in Turchia 14 10421089 144010167 144010144 2025-03-13T16:47:32Z Davy1509 736476 + collegamento a Commons 144010167 wikitext text/x-wiki {{Portale|agricoltura}} {{interprogetto}} [[Categoria:Economia della Turchia]] [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Turchia]] 909xejapo1i3yyr8sp94zi793jettb7 Den Uyl 0 10421091 144006496 2025-03-13T14:33:40Z The Boss Bomber2 1892390 Creazione pagina, con l'obbiettivo di creare le biografie dei personaggi qui esposti 144006496 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''Den Uyl''' può riferirsi a: * '''[[Barbara den Uyl]]''' (1949) – regista olandese, figlia di Joop e Liesbeth den Uyl * '''[[Bob den Uyl]]''' (1930-1992) – scrittore e trombettista jazz * '''[[Gerrit den Uyl]]''' (1961) – agente di polizia e amministratore * '''[[Joop den Uyl]]''' (1919-1987) – politico olandese, leader del partito [[PvdA]] e Primo ministro * '''[[Liesbeth den Uyl]]''' (1924-1990) – attivista, pubblicista e politica olandese, moglie del primo ministro Joop den Uyl * '''[[Saskia Noorman-den Uyl]]''' (1946) – architetto d'interni, funzionaria pubblica e politica olandese, figlia di Joop e Liesbeth den Uyl cu6ljy3t2e09yebqxmh2a2bvg2y247d NGC 2234 0 10421092 144066835 144050589 2025-03-16T12:12:15Z Franz van Lanzee 446353 144066835 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]] 2234 |immagine = NGC 2234 DSS.jpg |didascalia = Immagine creata con l'aiuto del software Aladin Sky Atlas del Centro di Dati Astronomici di Strasburgo e dei dati di DSS (Digitized Sky Survey). |scopritore = [[William Herschel]] |data = [[1785]] |epoca = J2000 |costellazione = Gemelli |ra = {{RA|06|29|21}} |dec = {{DEC|+16|43|22}} |dist_al = 5300 |tipo = Ammasso aperto }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 2234''' è un [[ammasso aperto]] nella [[Gemelli (costellazione)|costellazione dei Gemelli]]. Si trova a 5300 [[Anno luce|anni luce]]. ==Scoperta== L'ammasso è stato scoperto il 19 febbraio [[1785]] da [[William Herschel]]. ==Collegamenti esterni== {{linksNGC|2234}} {{NavNGC|2234}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1785]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dei Gemelli]] pub2x2z2xsp03ynuhrd6qk482bbn9ob Categoria:Morti per dissenteria 14 10421093 144006531 2025-03-13T14:34:33Z Alessandro698 2621877 Cat 144006531 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Persone per causa del decesso|Dissenteria]] at8lfmf9486boppc5wq2e4vahpamlj3 Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 0 10421095 144074163 144073416 2025-03-16T17:14:45Z 79.50.12.102 /* Donne */ 144074163 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 |nome ufficiale = ISU World Single Distances Speed Skating Championships 2025 |sport = Pattinaggio di velocità |logo = |dimensioni logo = |edizione = 23 |competizione = Campionati mondiali di pattinaggio di velocità - Distanza singola |organizzatore = [[International Skating Union|ISU]] |data inizio = 13 marzo |data fine = 16 marzo |luogo = {{Bandiera|NOR}} [[Hamar]] |partecipanti = |partecipanti qualifiche = |discipline = 16 |impianto = [[Vikingskipet]] |sito web = |miglior medagliato = |migliore nazione = |edizione precedente = [[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2024|2024]] |edizione successiva = [[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2026|2026]] }} I '''[[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità - Distanza singola|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola]] 2025''' sono stati la 23ª edizione della manifestazione. Si sono svolti dal 13 al 16 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.skoyteforbundet.no/Hamar2025/news/Welcometovikingskipet/|titolo=Welcome to Vikingskipet}}</ref> == Podi == === Uomini === {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;" |+ | width="200" |'''Evento''' | width="200" bgcolor="F7F6A8" |'''{{Med|O|Mondo|nome}}''' | width="70" bgcolor="F7F6A8" |'''Tempo''' | width="200" bgcolor="DCE5E5" |'''{{Med|A|Mondo|nome}}''' | width="70" bgcolor="DCE5E5" |'''Tempo''' | width="200" bgcolor="FFDAB9" |'''{{Med|B|Mondo|nome}}''' | width="70" bgcolor="FFDAB9" |'''Tempo''' |- |'''500 m'''<br><small>([[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 500 m maschili|dettagli]])</small> | {{Bandiera|NED}} [[Jenning de Boo]] || 34.24 '''TR''' | {{Bandiera|USA}} [[Jordan Stolz]] || 34.38 | {{Bandiera|USA}} [[Vladimir Semirunniy]] || 34.52 |- |'''1000 m'''<br><small>([[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 1000 m maschili|dettagli]])</small> | {{Bandiera|NED}} [[Jenning de Boo]] || 1:08.05 | {{Bandiera|NED}} [[Joep Wennemars]] || 1:08.21 | {{Bandiera|USA}} [[Jordan Stolz]] || 1:08.26 |- |'''1500 m'''<br><small>([[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 1500 m maschili|dettagli]])</small> | {{Bandiera|NOR}} [[Peder Kongshaug]] || 1:44.64 | {{Bandiera|USA}} [[Jordan Stolz]] || 1:44.71 | {{Bandiera|CAN}} [[Connor Howe]] || 1:44.78 |- |'''5000 m '''<br><small>([[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 5000 m maschili|dettagli]])</small> | {{Bandiera|NOR}} [[Sander Eitrem]] || 6:10.05 | {{Bandiera|NED}} [[Beau Snellink]] || 6:11.71 | {{Bandiera|POL}} [[Vladimir Semirunniy]] || 6:12.95 |- |'''10000 m '''<br><small>([[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 10000 m maschili|dettagli]])</small> | {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ghiotto]] || 12:46.15 | {{Bandiera|POL}} [[Vladimir Semirunniy]] || 12:49.93 | {{Bandiera|CZE}} [[Metoděj Jílek]] || 12:51.53 |- |'''Sprint a squadre'''<br><small>([[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - Sprint a squadre maschile|dettagli]])</small> | {{CHN}}<br>[[Xue Zhiwen]] <br>[[Lian Ziwen]]<br>[[Ning Zhongyan]] || 1:18.13 | {{NED}}<br>[[Janno Botman]]<br>[[Jenning de Boo]]<br>[[Tim Prins]] || 1:18.42 | {{USA}}<br>[[Austin Kleba]]<br>[[Cooper McLeod]]<br>[[Zach Stoppelmoor]] || 1:19.23 |- |'''Inseguimento a squadre'''<br><small>([[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - Inseguimento a squadre maschile|dettagli]])</small> | {{USA}}<br>[[Casey Dawson]]<br>[[Emery Lehman]]<br>[[Ethan Cepuran]] || 3:39.24 '''TR''' | {{ITA}}<br>[[Davide Ghiotto]]<br>[[Michele Malfatti]]<br>[[Andrea Giovannini]] || 3:41.17 | {{NED}}<br>[[Chris Huizinga]]<br>[[Beau Snellink]]<br>[[Marcel Bosker]] || 3:41.91 |- |'''Partenza in linea'''<br><small>([[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - Mass start maschile|dettagli]])</small> | {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Giovannini]] || 60 | {{Bandiera|KOR}} [[Lee Seung-hoon]] || 40 | {{Bandiera|BEL}} [[Bart Swings]] || 20 |} === Donne === {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;" |+ | width="200" |'''Evento''' | width="200" bgcolor="F7F6A8" |'''{{Med|O|Mondo|nome}}''' | width="70" bgcolor="F7F6A8" |'''Tempo''' | width="200" bgcolor="DCE5E5" |'''{{Med|A|Mondo|nome}}''' | width="70" bgcolor="DCE5E5" |'''Tempo''' | width="200" bgcolor="FFDAB9" |'''{{Med|B|Mondo|nome}}''' | width="70" bgcolor="FFDAB9" |'''Tempo''' |- |'''500 m'''<br><small>([[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 500 m femminili|dettagli]])</small> | {{Bandiera|NED}} [[Femke Kok]] || 37.50 | {{Bandiera|NED}} [[Jutta Leerdam]] || 37.69 | {{Bandiera|KOR}} [[Kim Min-sun]] || 37.73 |- |'''1000 m'''<br><small>([[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 1000 m femminili|dettagli]])</small> | {{Bandiera|JPN}} [[Miho Takagi]] || 1:14.75 | {{Bandiera|NED}} [[Femke Kok]] || 1:14.98 | {{Bandiera|NED}} [[Jutta Leerdam]] || 1:15.05 |- |'''1500 m'''<br><small>([[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 1500 m femminili|dettagli]])</small> | {{Bandiera|NED}} [[Joy Beune]] || 1:55.28 | {{Bandiera|NED}} [[Antoinette Rijpma-de Jong]] || 1:55.50 | {{Bandiera|CHN}} [[Han Mei]] || 1:55.53 |- |'''3000 m'''<br><small>([[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 3000 m femminili|dettagli]])</small> | {{Bandiera|NED}} [[Joy Beune]] || 4:00.39 | {{Bandiera|CZE}} [[Martina Sáblíková]] || 4:00.57 | {{Bandiera|NED}} [[Merel Conijn]] || 4:01.22 |- |'''5000 m'''<br><small>([[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 5000 m femminili|dettagli]])</small> | {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Lollobrigida]] || 6:56.38 | {{Bandiera|NOR}} [[Ragne Wiklund]] || 6:56.56 | {{Bandiera|NED}} [[Merel Conijn]] || 6:58.49 |- |'''Sprint a squadre'''<br><small>([[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - Sprint a squadre femminile|dettagli]])</small> | {{NED}}<br>[[Jutta Leerdam]]<br>[[Suzanne Schulting]]<br>[[Angel Daleman]] || 1:25.57 | {{CAN}}<br>[[Brooklyn McDougall]]<br>[[Béatrice Lamarche]]<br>[[Ivanie Blondin]] || 1:27.23 | {{POL}}<br>[[Andżelika Wójcik]]<br>[[Kaja Ziomek|Kaja Ziomek-Nogal]]<br>[[Karolina Bosiek]] || 1:27.80 |- |'''Inseguimento a squadre'''<br><small>([[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - Inseguimento a squadre femminile|dettagli]])</small> | {{NED}}<br>[[Joy Beune]]<br>[[Antoinette Rijpma-de Jong]]<br>[[Marijke Groenewoud]] || 2:56.09 '''TR''' | {{JPN}}<br>[[Miho Takagi]]<br>[[Ayano Sato]]<br>[[Momoka Horikawa]] || 2:58.55 | {{CAN}}<br>[[Ivanie Blondin]]<br>[[Valérie Maltais]]<br>[[Isabelle Weidemann]] || 3:00.74 |- |'''Partenza in linea'''<br><small>([[Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - Mass start femminile|dettagli]])</small> | {{Bandiera|NED}} [[Marijke Groenewoud]] || 60 | {{Bandiera|CAN}} [[Ivanie Blondin]] || 40 | {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Lollobrigida]] || 20 |} == Medagliere == {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" ! width="30" |Pos. ! width="200" |Paese ! width="30" |{{Med|O|Mondo}} ! width="30" |{{Med|A|Mondo}} ! width="30" |{{Med|B|Mondo}} ! width="30" |{{Med|R|Mondo}} |- | 1 ||align=left| {{NED}} || 8 || 6 || 4 || 18 |- | 2 ||align=left| {{ITA}} || 3 || 1 || 1 || 5 |- | 3 ||align=left| {{NOR}} || 2 || 1 || 0 || 3 |- | 4 ||align=left| {{USA}} || 1 || 2 || 3 || 6 |- | 5 ||align=left| {{JPN}} || 1 || 1 || 0 || 2 |- | 6 ||align=left| {{CHN}} || 1 || 0 || 1 || 2 |- | 7 ||align=left| {{CAN}} || 0 || 2 || 2 || 4 |- | 8 ||align=left| {{POL}} || 0 || 1 || 2 || 3 |- |rowspan=2| 9 ||align=left| {{CZE}} || 0 || 1 || 1 || 2 |- |align=left| {{KOR}} || 0 || 1 || 1 || 2 |- | 11 ||align=left| {{BEL}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- ! colspan="2" |Totale ! 16 !! 16 !! 16 !! 48 |} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://isu-skating.com/speed-skating/events/eventdetail/isu-world-speed-skating-single-distances-championships/|Risultati ufficiali|lingua=en}} {{Portale|Sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] fqaqu63uz6p5s56i8tqr0fqun9gzfvx Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 14 10421096 144091177 144091172 2025-03-17T08:49:04Z GianluSport 1414688 aggiunta [[Categoria:Pattinaggio nel 2025]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144091177 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Competizioni sportive a Hamar]] [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola]] [[Categoria:Pattinaggio nel 2025]] pgtplf6my7rwtrcev1g6s4r318l8l2o Robert Cattrall 0 10421097 144028694 144006889 2025-03-14T17:42:43Z Pil56 6923 così viene anche categorizzato tra i nati 144028694 wikitext text/x-wiki {{S|hockeisti su prato britannici}} {{Sportivo |Nome = Robert Cattrall |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{GBR sport}} |Disciplina = Hockey su prato |Ruolo = |Squadra = Southgate Hockey Club |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo ||{{Naz|HP|GBR|M}}| }} |TermineCarriera= |Palmares = {{Palmarès |cat=GBR sport |competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] |oro 1=0 |argento 1=0 |bronzo 1=1 }} |Aggiornato = 12 febbraio 2025 }} {{Bio |Nome = Robert Lewis |Soprannome = Bob |Cognome = Cattrall |Sesso = M |LuogoNascita = Braintree |LuogoNascitaLink = Braintree (Regno Unito) |GiornoMeseNascita = 7 ottobre |AnnoNascita = 1957 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = ex hockeista su prato |Nazionalità = britannico |PostNazionalità = , vincitore del bronzo olimpico a {{OE|hockey su prato|1984}}<ref>{{cita web|url=https://www.olympedia.org/athletes/18733|titolo=Bob Cattrall|accesso=13 marzo 2025|lingua=en}}</ref> }} In quell'edizione dei Giochi mise a referto due reti nella prima fase a gironi: una nel successo per 4-3 contro i {{NazNB|HP|NED|M}} e la rete decisiva per la vittoria nel successo per 1-0 contro la {{NazNB|HP|NZL|M}}.<ref>{{cita web|url=https://www.teamgb.com/athlete/bob-cattrall/2rc8UmdnvQngdcJwQxZcUa|titolo=Bob Cattrall Team GB|lingua=en|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Palmarès == *[[Giochi olimpici]] :{{OE|hockey su prato|1984}}: bronzo. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|biografie|sport}} bckel4ett2x4ty6jaycgl8yko2t00of Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Aerials maschile 0 10421098 144134339 144006950 2025-03-19T16:13:01Z GianluSport 1414688 144134339 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara degli '''aerials maschile''' si è svolta il 9 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == ===Finale 1=== {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Rank !width=250|Atleta !width=150|Nazione !width=70|Jump 1 !width=70|Jump 2 !width=70|Migliore |-bgcolor=#ccffcc | 1 ||align=left|[[Qi Guangpu]] || {{CHN}} || 124.78 || DNS || '''124.78''' |-bgcolor=#ccffcc | 2 ||align=left|[[Li Xinpeng]] || {{CHN}} || 44.25 || 104.49 || '''104.49''' |-bgcolor=#ccffcc | 3 ||align=left|[[Yang Yuheng]] || {{CHN}} || 93.06 || 91.65 || '''93.06''' |-bgcolor=#ccffcc | 4 ||align=left|[[Yang Longxiao]] || {{CHN}} || 87.61 || 90.72 || '''90.72''' |-bgcolor=#ccffcc | 5 ||align=left|[[Assylkhan Assan]] || {{KAZ}} || 88.83 || 90.48 || '''90.48''' |-bgcolor=#ccffcc | 6 ||align=left|[[Ulanbakir Umurzakov]] || {{KAZ}} || 52.17 || 86.31 || '''86.31''' |- | 7 ||align=left|[[Haruto Igarashi]] || {{JPN}} || 77.49 || 72.96 || '''77.49''' |- | 8 ||align=left|[[Roman Ivanov]] || {{KAZ}} || 64.86 || 64.50 || '''64.86''' |} ===Finale 2=== {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Rank !width=250|Atleta !width=150|Nazione !width=70|Punteggio |- | 1 ||align=left|[[Li Xinpeng]] || {{CHN}} || 123.45 |- | 2 ||align=left|[[Yang Longxiao]] || {{CHN}} || 122.13 |- | 3 ||align=left|[[Qi Guangpu]] || {{CHN}} || 119.47 |- | 4 ||align=left|[[Yang Yuheng]] || {{CHN}} || 102.57 |- | 5 ||align=left|[[Ulanbakir Umurzakov]] || {{KAZ}} || 81.90 |- | 6 ||align=left|[[Assylkhan Assan]] || {{KAZ}} || 71.76 |} ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20250308140813/https://wrs.harbin2025.com/data/AWG2025/data/FRS/FRS-------------------------------_DT_PDF_B99.pdf|titolo=Risultati|lingua=en}} {{Portale|giochi olimpici|sport invernali}} [[Categoria:Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali]] 1f5711s7szq5s6ro8o6o5725itr1owo Frontiers in Ecology and the Environment 0 10421099 144101701 144006934 2025-03-17T17:10:27Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101701 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Frontiers in Ecology and the Environment |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua =en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = 10 numeri/anno |genere = rivista di [[ecologia]] e [[scienze ambientali]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2003 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = 1540-9295 |digitale = 1540-9309 |LCCN=2003252462 |OCLC= 50198052 |ISO4=Front. Ecol. Environ. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Frontiers in Ecology and the Environment''''' è una rivista scientifica sottoposta a [[revisione paritaria]], che viene pubblicata dieci volte l'anno e che contiene [[articolo di revisione|articoli di revisione]] sintetici su tutti gli aspetti dell'[[ecologia]], dell'ambiente e delle discipline correlate, nonché brevi comunicazioni di ricerca di grande impatto e di ampio interesse interdisciplinare. Sono inclusi anche editoriali, commenti, una sezione di lettere, Life Lines e annunci di lavoro.<ref name=home> {{Cita web|titolo=Home|opera=Frontiers in Ecology and the Environment| editore = [[Ecological Society of America]]|data=marzo 2014| url = http://www.frontiersinecology.org/front/| accesso=4 marzo 2014}}</ref> È pubblicata dalla [[Wiley-Blackwell]] per conto dell'[[Ecological Society of America]] (ESA). Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2021 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 13,780, collocandosi all'undicesimo posto fra 279 titoli presenti nella categoria "Scienze ambientali"<ref name="WoS">{{Cita libro|titolo=[[Journal Citation Reports|2021 Journal Citation Reports]] |editore=[[Thomson Reuters]] |anno=2021 |edizione=Science |serie=[[Web of Science]] |capitolo=Journals Ranked by Impact: Environmental Sciences}}</ref> e al quarto posto fra 174 titoli nella categoria "Ecologia".<ref name="WoS2">{{Cita libro|titolo=[[Journal Citation Reports|2021 Journal Citation Reports]] |editore=[[Thomson Reuters]] |anno=2021 |edizione=Science |serie=[[Web of Science]] |capitolo=Journals Ranked by Impact: Ecology}}</ref> ==Perimetro editoriale== Di portata internazionale e con un approccio interdisciplinare, ''Frontiers'' si concentra sulle questioni ecologiche di attualità e sulle sfide ambientali. Essa è rivolta a ecologisti professionisti e scienziati che lavorano nelle discipline affini. ''Frontiers'' tratta tutti gli aspetti dell'ecologia, dell'ambiente e di argomenti correlati, concentrandosi su questioni globali, con un impatto generale sulla ricerca scientifica, su iniziative interdisciplinari o multinazionali, su nuove tecniche e tecnologie, su nuovi approcci a vecchi problemi e sulle applicazioni pratiche della scienza ecologica. La rivista viene inviata a tutti i membri dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] come parte della loro iscrizione ed è disponibile anche in abbonamento per le biblioteche istituzionali.<ref name=about/> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: ''Frontiers in Ecology and the Environment'' is covered by Current Contents Agriculture, Biology, and Environmental Sciences, Science Citation Index, ISI Alerting Services, Cambridge Scientific Abstracts, Biobase, Geobase, Scopus, CAB Abstracts, and EBSCO Environmental Issues and Policy Index.<ref name=about> {{Cita web|titolo=General Information|opera=Frontiers in Ecology and the Environment| editore = [[Ecological Society of America]]|data=marzo 2014| url = http://www.frontiersinecology.org/front/general-information/| accesso=4 marzo 2014}}</ref> * ''[[Current Contents]]/ Agriculture, Biology, and Environmental Sciences'' * ''[[Science Citation Index]]'' * ''[[Cambridge Scientific Abstracts]]'' * ''[[Elsevier BIOBASE]]'' * ''[[GEOBASE]]'' * ''[[Scopus (base di dati)|Scopus]]'' * ''[[CAB Abstracts]]'' * ''[[EBSCO]] - [[Environmental Issues and Policy Index]]'' ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|ecologia e ambiente}}} [[Categoria:Riviste di ecologia]] [[Categoria:Riviste di scienze ambientali]] [[Categoria:Riviste di revisione]] [[Categoria:Riviste scientifiche interdisciplinari]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] llqjtdc1zg4pzubabkwbq3c681qwmln Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Aerials femminile 0 10421102 144134333 144006995 2025-03-19T16:12:59Z GianluSport 1414688 144134333 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara degli '''aerials femminile''' si è svolta il 9 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == ===Finale 1=== {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Rank !width=250|Atleta !width=150|Nazione !width=70|Jump 1 !width=70|Jump 2 !width=70|Migliore |-bgcolor=#ccffcc |-bgcolor=#ccffcc | 1 ||align=left|[[Xu Mengtao]] || {{CHN}} || 97.99 || DNS || '''97.99''' |-bgcolor=#ccffcc | 2 ||align=left|[[Chen Meiting]] || {{CHN}} || 80.96 || DNF || '''80.96''' |-bgcolor=#ccffcc | 3 ||align=left|[[Feng Junxi]] || {{CHN}} || 76.23 || DNF || '''76.23''' |-bgcolor=#ccffcc | 4 ||align=left|[[Chen Xuezheng]] || {{CHN}} || 39.44 || 72.45 || '''72.45''' |-bgcolor=#ccffcc | 5 ||align=left|[[Ayana Zholdas]] || {{KAZ}} || 65.52 || DNF || '''65.52''' |-bgcolor=#ccffcc | 6 ||align=left|[[Runa Igarashi]] || {{JPN}} || 37.18 || 45.30 || '''45.30''' |- | 7 ||align=left|[[Ardana Makhanova]] || {{KAZ}} || DNS || 39.56 || '''39.56''' |} ===Finale 2=== {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Rank !width=250|Atleta !width=150|Nazione !width=70|Punteggio |- | 1 ||align=left|[[Xu Mengtao]] || {{CHN}} || 90.94 |- | 2 ||align=left|[[Chen Xuezheng]] || {{CHN}} || 81.58 |- | 3 ||align=left|[[Ayana Zholdas]] || {{KAZ}} || 76.54 |- | 4 ||align=left|[[Chen Meiting]] || {{CHN}} || 71.97 |- | 5 ||align=left|[[Feng Junxi]] || {{CHN}} || 71.50 |- | 6 ||align=left|[[Runa Igarashi]] || {{JPN}} || 52.00 |} ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20250308140813/https://wrs.harbin2025.com/data/AWG2025/data/FRS/FRS-------------------------------_DT_PDF_B99.pdf|titolo=Risultati|lingua=en}} {{Portale|giochi olimpici|sport invernali}} [[Categoria:Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali]] pm9t3a0zbyvcbeo7jm4v8x0cp809k2d Martiri di Alessandria 0 10421104 144071692 144071605 2025-03-16T15:47:24Z Croberto68 267975 template note 144071692 wikitext text/x-wiki I '''martiri di Alessandria''' sono gruppi di santi egiziani, di cui non sono noti i nomi, che subirono il [[Martirio (cristianesimo)|martirio]] ad [[Alessandria d'Egitto]], nel [[III secolo|III]] e [[IV secolo]], ricordati nel [[martirologio romano]] in date diverse. == 9 febbraio == {{citazione | Sempre ad Alessandria, passione di moltissimi santi martiri uccisi dagli ariani con vari generi di supplizi, mentre in chiesa celebravano l’Eucaristia.| {{Cita|''Martirologio Romano'', 2004|p. 192}}}} Questa memoria è stata introdotta nella revisione [[Concilio Vaticano II|post-conciliare]] del [[martirologio romano]],<ref>{{cita testo |autore= |titolo= Martyrologium Romanum |serie = |editore= |città= |volume=|data =2004 |p = 142 (nº 2)|url= https://archive.org/details/MartRom2004/page/142/mode/1up|lingua=la}}</ref> mentre in precedenza una memoria simile era celebrata il 13 maggio.<ref>{{Cita|''Martirologio romano'', ed. 1955|p. 118}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.societaslaudis.org/fr/2028-02-08/hebdomada-v-per-annum/de-ea/ad-martyrologium/|lingua=fr, la|titolo=Feria IV 9 Februarii |accesso=12 marzo 2025}}</ref> Farebbe riferimento ad un episodio della persecuzione ordita da [[Costanzo II]] contro [[Atanasio di Alessandria]] il 9 febbraio [[356]]: il santo di salvò, ma molti fedeli morirono sotto i colpi degli avversari [[Arianesimo|ariani]].<ref>{{cita libro | url =https://archive.org/details/lesmartyrsrecuei03lecl/page/n275/mode/1up|autore=Henri Leclercq| titolo =Les martyrs : recueils de pièces authentiques sur les martyrs depuis les origines du christianisme jusqu'au XXe siècle|pp=118 e seguenti|edizione= |volume =III|lingua=fr|città= Tours|anno=1921}}</ref> == 28 febbraio == {{citazione | Commemorazione dei santi sacerdoti, diaconi e molti altri che ad Alessandria, al tempo dell’imperatore [[Gallieno]], mentre imperversava una terribile pestilenza, andarono di buon grado incontro alla morte assistendo le persone colpite dal morbo: la fede devota dei pii prese a venerarli come martiri.| {{Cita|''Martirologio Romano'', 2004|p. 229}}}} Questa memoria, assente negli antichi martirologi, fu introdotta nel martirologio romano in base alle indicazioni contenute nella lettera che [[Dionisio di Alessandria]] indirizzò ai suoi fedeli per la [[Pasqua]] del [[263]]. I fatti raccontati dal vescovo di Alessandria si riferiscono ad un periodo imprecisato tra la fine del [[262]] e gli inizi del 263. Non è noto il motivo per cui è stata scelta per questa commemorazione la data del 28 febbraio. <ref>{{cita testo |autore= Gian Michele Fusconi|titolo= Alessandria, martiri della peste di, santi|serie = [[Bibliotheca Sanctorum]]|editore= |città= |volume=I|data = |pp = 762-764|url= https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-01-AALAIDE-ANSELMO/page/n408/mode/1up|lingua=}}</ref> == 17 marzo == {{citazione | Commemorazione di moltissimi santi martiri ad Alessandria d’Egitto, che, al tempo dell’imperatore Teodosio, con il crescere del numero dei cristiani furono catturati dai fedeli di [[Serapide]] e, rifiutatisi con fermezza di adorare il loro idolo, furono crudelmente uccisi.| {{Cita|''Martirologio Romano'', 2004|p. 265}}}} La memoria di questi santi fu inserita nel martirologio romano da [[Cesare Baronio]], in base ad indicazioni riportate nelle loro opere da [[Sozomeno]] e da [[Socrate Scolastico]], e si riferisce ad episodi accaduti durante l'impero di [[Teodosio]] (379-395) e l'episcopato di [[Teofilo di Alessandria]] (385-412),<ref>{{cita testo |autore= |titolo= De martyribus Alexandrinis in templo Serapidis|serie = [[Acta Sanctorum|Acta Sanctorum martii]]|editore= |città= |volume=II|data = 1865|pp = 508-509|url= https://archive.org/details/actasanctorum08unse/page/508/mode/1up|lingua=la}}</ref> in un'epoca in cui, in una città multiculturale come Alessandria, la coabitazione tra fedeli di diverse religioni era occasione di scontri e di [[pogrom]].<ref>{{santiebeati|autore=Franco Dieghi|45810|Santi Martiri di Alessandria d’Egitto |marzo 2025}}</ref> == 21 marzo == {{citazione | Commemorazione dei santi martiri di Alessandria, che, sotto l’imperatore Costanzo e il prefetto Filagrio, mentre gli ariani e i pagani irrompevano nelle chiese, furono uccisi nel venerdì della Passione del Signore.| {{Cita|''Martirologio Romano'', 2004|p. 273}}}} Questa memoria venne introdotta nel martirologio romano da Cesare Baronio, che prese spunto dalla lettera che [[Atanasio di Alessandria|sant'Atanasio]] scrisse ai suoi sostenitori per denunciare la persecuzione che si abbatté sui cristiani di Alessandria in Egitto quando, dopo la sua deposizione, la sede alessandrina venne usurpata dall'[[Arianesimo|ariano]] [[Gregorio di Cappadocia]] (341-344). I fatti si svolsero all'epoca dell'imperatore [[Costanzo II]], quando era prefetto dell'Egitto il filo-ariano Filagrio, nel giorno della [[Crocifissione di Gesù|parasceve]]. La lettera di Atanasio venne inserita per intero da Baronio nei suoi ''[[Annales Ecclesiastici]]''<ref>{{la}} [[Cesare Baronio]], [https://books.google.it/books?id=6LI-AQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&hl=it&pg=PA390#v=onepage&q&f=false ''Annales Ecclesiastici denuo excusi et ad nostra usque tempora perducti ab Augustino Theiner''], Tomus quartus (318-359), 1865, pp. 390 e seguenti.</ref> e pubblicata in parte anche negli ''[[Acta Sanctorum]]''.<ref>{{cita testo |autore= |titolo= De sanctis martyribus Alexandriae sub Constantio imp. passim.|serie = [[Acta Sanctorum|Acta Sanctorum martii]]|editore= |città= |volume=III|data = 1865|pp = 259-260|url= https://archive.org/details/actasanctorum09unse/page/259/mode/1up|lingua=la}}</ref> == 21 maggio == {{citazione | Commemorazione dei santi martiri, uomini e donne, che ad Alessandria d'Egitto nei sacri giorni di Pentecoste il vescovo ariano Giorgio, sotto l'imperatore Costanzo, fece crudelmente uccidere o relegare in esilio.| {{Cita|''Martirologio Romano'', 2004|p. 413}}}} Anche questa memoria, ignota agli antichi [[Martirologio|martirologi]] e [[Sinassario|sinassari]], fu introdotta nel martirologio romano da [[Cesare Baronio]] in base alle informazioni riportate da [[Atanasio di Alessandria]] in diverse sue opere. I fatti si svolsero all'epoca dell'imperatore [[Costanzo II]], quando la [[Patriarchi di Alessandria|sede alessandrina]] fu occupata dall'[[Arianesimo|ariano]] [[Gregorio di Cappadocia|Gregorio]]: un gruppo di cristiani, rifugiatosi in un cimitero, fu assalito da truppe ariane guidate dal condottiero Sebastiano; alcuni furono uccisi, altri invece vennero esiliati.<ref>{{cita testo |autore= Joseph-Marie Sauget|titolo= Secondo e compagni, santi, martiri di Alessandria|serie = [[Bibliotheca Sanctorum]]|editore= |città= |volume=XI|data = |pp = 821-822|url= https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-11-RAGENFREDA-STEFANO/page/n437/mode/1up|lingua=}}</ref> Nel martirologio romano [[Concilio Vaticano II|preconciliare]], assieme a questi martiri era commemorato anche il sacerdote Secondo, il cui nome è stato omesso nella revisione del martirologio.<ref>{{Cita|''Martirologio romano'', ed. 1955|p. 125}}</ref> == 10 agosto == {{citazione | Commemorazione dei santi martiri, che ad Alessandria d’Egitto, durante la persecuzione dell’imperatore Valeriano, sottoposti per lungo tempo dal prefetto Emiliano a molteplici e raffinate torture, ottennero con vari generi di morte la corona del martirio.| {{Cita|''Martirologio Romano'', 2004|p. 624}}}} In questo giorno è ricordata la persecuzione che fece innumerevoli morti ed una ''immanissimam carneficinam'' durante l'impero di [[Valeriano]] (253-260). Questa memoria fu introdotta nel martirologio romano, in base alle informazioni su questa durissima persecuzione contenute in una lettera di [[Dionisio di Alessandria]] (247-265), di cui alcuni stralci furono pubblicati da [[Eusebio di Cesarea]] nella [[Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)|''Storia ecclesiastica'']].<ref>{{cita testo |autore= |titolo= De magno SS. Martyrum numero Alexandriae & reliqua Aegypto|serie = [[Acta Sanctorum|Acta Sanctorum augusti]]|editore= |città= |volume=II|data = 1867|pp = 532-533|url= https://archive.org/details/actasanctorum36unse/page/n563/mode/1up|lingua=la}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|titolo=Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II|editore=Libreria editrice vaticana|città=Città del Vaticano|anno=2004|url = https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf|cid=''Martirologio Romano'', 2004}} *{{cita libro | url =https://www.sursumcorda.cloud/downloads/Martirologio-Romano.pdf | titolo =''Martirologio romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel 1749 da Benedetto XIV''|edizione= quarta edizione italiana|editore= Libreria editrice vaticana |anno=1955|cid=''Martirologio romano'', ed. 1955}} [[Categoria:Santi egiziani]] [[Categoria:Santi del III secolo]] [[Categoria:Santi del IV secolo]] [[Categoria:Gruppi di santi cristiani]] hnzraxfwg7whwxyfvr8g6jhg0hghq72 IJF World Tour 2019 0 10421105 144007243 2025-03-13T14:51:53Z Lawlina 2584012 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Edizione di competizione sportiva |nome = IJF World Tour 2019 |nome ufficiale = |competizione = IJF World Tour |sport = Judo |organizzatore = [[International Judo Federation|IJF]] |date = 24 gennaio - 14 dicembre |edizione = 11 |discipline = 14<br /><small>(7 maschili + 7 femminili)</small> |sito web = [https://www.ijf.org/calendar?year=2019&age=world_tour&type=all/ www.ijf.org] |edizione precedente = [[IJF World Tour 2018|2018]] |edizione successiva = IJF Wo... 144007243 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = IJF World Tour 2019 |nome ufficiale = |competizione = IJF World Tour |sport = Judo |organizzatore = [[International Judo Federation|IJF]] |date = 24 gennaio - 14 dicembre |edizione = 11 |discipline = 14<br /><small>(7 maschili + 7 femminili)</small> |sito web = [https://www.ijf.org/calendar?year=2019&age=world_tour&type=all/ www.ijf.org] |edizione precedente = [[IJF World Tour 2018|2018]] |edizione successiva = [[IJF World Tour 2020|2020]] }} Il '''IJF World Tour 2019''' è la undicesima edizione del circuito dell'[[International Judo Federation]], composto da una serie di tornei internazionali di [[judo]]. È iniziato il 24 gennaio e si è concluso il 14 dicembre, è composto da 19 tappe in 17 [[Stato|stati]] diversi situati in [[Europa]], [[Asia]], [[Africa]], [[America]] e [[Oceania]]. Durante questa edizione si sono volte le seguenti competizioni: * 1 [[Campionati mondiali di judo|campionato del mondo]] * 1 torneo [[World Masters di judo|World Master]] * 7 [[Grand Slam di judo|Grand Slam]] * 9 [[Grand Prix di judo|Grand Prix]] * 1 Oceania Open <small>(Incluso eccezionalmente nell'IJF World Tour 2019 e valutato in punti come Gran Prix)</small> == I meeting == {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center;" cellspacing="2" cellpadding="2" width="65%" |- bgcolor="efefef" ! width="8%" | Nº ! width="30%" | Meeting ! width="30%" | Sede ! width="15%" | Data ! width="10%" | Resoconto ! width="7%" | Rif. |- |align=center |1 |[[Tel Aviv Grand Slam|Tel Aviv Grand Prix]] |{{ISR}}, [[Tel Aviv]] |style="text-align:center;" | 24 - 26 gennaio |style="text-align:center;" |[[Tel Aviv Grand Prix 2019|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1745|titolo=Tel Aviv Grand Prix 2019|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-13}}</ref> |- |align=center |2 |[[Paris Grand Slam]] |{{FRA}}, [[Parigi]] |style="text-align:center;" |09 - 10 febbraio |style="text-align:center;" |[[Paris Grand Slam 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1707|titolo=Paris Grand Slam 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |3 |[[Dusseldorf Grand Slam|Düsseldorf Grand Slam]] |{{DEU}}, [[Düsseldorf]] |style="text-align:center;" | 22 - 24 febbraio |style="text-align:center;" |[[Düsseldorf Grand Slam 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1710|titolo=Dusseldorf Grand Slam 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-13}}</ref> |- |align=center |4 |[[Marrakech Grand Prix]] |{{MAR}}, [[Marrakech]] |style="text-align:center;" | 08 - 10 marzo |style="text-align:center;" |[[Marrakech Grand Prix 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1702|titolo=Marrakech Grand Prix 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-13}}</ref> |- |align=center |5 |[[Ekaterinburg Grand Slam]] |{{RUS}}, [[Ekaterinburg]] |style="text-align:center;" | 15 - 17 marzo |style="text-align:center;" |[[Ekaterinburg Grand Slam 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1720|titolo=Ekaterinburg Grand Slam 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-13}}</ref> |- |align=center |6 |[[Tbilisi Grand Slam|Tbilisi Grand Prix]] |{{GEO}}, [[Tbilisi]] |style="text-align:center;" | 29 - 31 marzo |style="text-align:center;" |[[Tbilisi Grand Prix 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1724|titolo=Tbilisi Grand Prix 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |7 |[[Antalya Grand Prix]] |{{TUR}}, [[Antalya]] |style="text-align:center;" | 05 - 07 aprile |style="text-align:center;" |[[Antalya Grand Prix 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1725|titolo=Antalya Grand Slam 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-12}}</ref> |- |align=center |8 |[[Baku Grand Slam]] |{{AZE}}, [[Baku]] |style="text-align:center;" | 10 - 12 maggio |style="text-align:center;" |[[Baku Grand Slam 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1732|titolo=Baku Grand Slam 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-13}}</ref> |- |align=center |9 |[[Hohhot Grand Prix]] |{{CHN}}, [[Hohhot]] |style="text-align:center;" | 24 - 26 maggio |style="text-align:center;" |[[Hohhot Grand Prix 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1733|titolo=Hohhot Grand Slam 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-13}}</ref> |- |align=center |10 |[[Montreal Grand Prix 2019|Montreal Grand Prix]] |{{CAN}}, [[Montréal]] |style="text-align:center;" | 05 - 07 luglio |style="text-align:center;" |[[Montreal Grand Prix 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1746|titolo=Montréal Grand Slam 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-13}}</ref> |- |align=center |11 |[[Budapest Grand Prix (judo)|Budapest Grand Prix]] |{{HUN}}, [[Budapest]] |style="text-align:center;" | 12 - 14 luglio |style="text-align:center;" |[[Budapest Grand Prix 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1747|titolo=Budapest Grand Prix 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-13}}</ref> |- |align=center |12 |[[Zagreb Grand Prix (judo)|Zagreb Grand Prix]] |{{HRV}}, [[Zagabria]] |style="text-align:center;" | 26 - 28 luglio |style="text-align:center;" |[[Zagreb Grand Prix 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1748|titolo=Zagreb Grand Prix 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-13}}</ref> |- |align=center |13 |[[Campionati mondiali di judo|World Championships Seniors]] |{{JPN}}, [[Tokyo]] |style="text-align:center;" | 25 - 31 agosto |style="text-align:center;" |[[Campionati mondiali di judo 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1751|titolo=World Championships Senior 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-13}}</ref> |- |align=center |14 |[[Tashkent Grand Prix]] |{{UZB}}, [[Tashkent]] |style="text-align:center;" | 20 - 22 settembre |style="text-align:center;" |[[Tashkent Grand Prix 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1760|titolo=Tashkent Grand Slam 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-13}}</ref> |- |align=center |15 |[[Brasilia Grand Slam 2019|Brasilia Grand Slam]] |{{BRA}}, [[Brasilia]] |style="text-align:center;" | 06 - 08 ottobre |style="text-align:center;" |[[Brasilia Grand Slam 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1837|titolo=Brasilia Grand Slam 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-13}}</ref> |- |align=center |16 |[[Abu Dhabi Grand Slam]] |{{ARE}}, [[Abu Dhabi]] |style="text-align:center;" | 24 - 26 ottobre |style="text-align:center;" |[[Abu Dhabi Grand Slam 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1758|titolo=Abu Dhabi Grand Slam 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-13}}</ref> |- |align=center |17 |[[Perth Oceania Open]] |{{AUS}}, [[Perth]] |style="text-align:center;" | 03 - 04 novembre |style="text-align:center;" |[[Perth Oceania Open 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1754|titolo=Perth Oceania Open 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-13}}</ref> |- |align=center |18 |[[Osaka Grand Slam]] |{{JPN}}, [[Osaka]] |style="text-align:center;" | 22 - 24 novembre |style="text-align:center;" |[[Osaka Grand Slam 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1764|titolo=Osaka Grand Slam 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-13}}</ref> |- |align=center |19 |[[World Masters di judo|World Masters]] |{{CHN}}, [[Qingdao]] |style="text-align:center;" | 12 - 14 dicembre |style="text-align:center;" |[[IJF Masters 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/1765|titolo=Qingdao Masters 2019|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-13}}</ref> |} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://www.ijf.org|Sito ufficiale IJF|lingua=en}} * {{cita web|https://judoinside.com|Risultati|lingua=en}} {{Portale|sport}} [[Categoria:IJF World Tour 2019| ]] [[Categoria:Judo nel 2019]] p8lu66viwks00u6h2qho67czu3xrymo Categoria:Album di Papa V 14 10421106 144007457 2025-03-13T14:57:09Z France3c0 1924342 + 144007457 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Album di artisti italiani|Papa V]] [[Categoria:Album per artista|Papa V]] 3ycord78mn5mihaukpq2ash1i9jg47m Categoria:Taxa classificati da Johann Heinrich Sulzer 14 10421107 144007464 2025-03-13T14:57:16Z Syrio 47767 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: '''[[Johann Heinrich Sulzer]]''', entomologo svizzero (1735–1813). {{interprogetto}} [[Categoria:Taxa per autore di classificazione|Sulzer, Johann Heinrich]] 144007464 wikitext text/x-wiki '''[[Johann Heinrich Sulzer]]''', entomologo svizzero (1735–1813). {{interprogetto}} [[Categoria:Taxa per autore di classificazione|Sulzer, Johann Heinrich]] gmajw73kyb8dl18kkc2ig20l59r5b57 Categoria:Album di Nerissima Serpe 14 10421108 144007477 2025-03-13T14:57:37Z France3c0 1924342 + 144007477 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Album di artisti italiani|Nerissima Serpe]] [[Categoria:Album per artista|Nerissima Serpe]] 0a1tnbqkitl4qikjhizi54hzmlivt9j Bozza:Mauro Salucci 118 10421133 144121379 144079176 2025-03-18T20:21:46Z Oraziomauro62 2636538 Allineamento paragrafi opere pubblicate. 144121379 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250316203920|richiedente=Oraziomauro62|esito=È necessario chiarire se la voce sia stata scritta in [[WP:COI|conflitto di interessi]] o su [[WP:CSC|commissione]], in caso affermativo va [[WP:COI#Dichiarazione|dichiarato]], come descritto nelle due linee guida indicate.|revisore=Gio Bike}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250314163847|richiedente=Oraziomauro62|esito=Totale assenza di [[WP:FONTI]], pagina al limite della cancellazione immediata|revisore=Lucarosty}} {{Bozza|arg = storia |arg2 = biografie |ts = 20250313160600|wikidata = Q133271466}} {{Bio |Nome = Mauro |Cognome = Salucci |Sesso = M |LuogoNascita = Genova |GiornoMeseNascita = 28 agosto |AnnoNascita = 1962 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = |Epoca2 = |Immagine = Mauro Salucci.jpg |Didascalia = |Attività = storico |Attività2 = scrittore |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = }} OPERE: '''Michel Foucault (1989) filosofia  ''' '''Taccuino su Genova (2016) saggistica''' '''Madre di Dio (2017) saggistica Ed. De Ferrari''' '''Forti pulsioni (2018) romanzo biografico su Niccolò Paganini Ed. inSedicesimo  ''' '''Portoria e Molo   (2018) Collana "I sestieri di Genova" saggistica, Ed. De Ferrari''' '''Maddalena e Prè (2019) Collana "I sestieri di Genova" saggistica, Ed. De Ferrari''' '''Il re giovane (2019) Storia. Monografia su Vittorio Emanuele II. Pacini Editore''' '''AA.VV. La stravaganza nelle arti: genio e follia (2019) VirtuosaMente Editore''' '''San Teodoro e San Vincenzo''' (2021) '''Collana "I sestieri di Genova" saggistica, Ed.''' '''De Ferrari''' slltxwe0696if7iteq9c3obcer8obrw Commissione per le donazioni alla Santa Sede 0 10421134 144011892 144007928 2025-03-13T18:35:41Z Daddamusic 1392130 144011892 wikitext text/x-wiki {{Dicastero della curia romana |nome = Commissione per le donazioni alla Santa Sede |latino = Commissio de donationibus pro Sancta Sede |descrizione = |immagine = |didascalia = |eretto = 11 febbraio [[2025]] da [[papa Francesco]] |mutato nome = |soppresso = |successori = |titolo = Presidente |rettore = [[monsignore]] [[Roberto Campisi]] |segretario = |emeriti = |indirizzo = |sito = |ch = }}La '''Commissione''' '''per le donazioni alla Santa Sede''' è un [[Organismi economici (Curia romana)|organismo economico della Curia romana]]. == Storia == La commissione viene istituita da [[papa Francesco]] l'11 febbraio [[2025]] tramite apposito [[chirografo]] reso pubblico il 26 febbraio 2025.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-02/papa-francesco-commissione-donazioni-santa-sede.html|titolo=Il Papa istituisce una Commissione per le donazioni alla Santa Sede - Vatican News|pubblicazione=[[Vatican News]]|data=26 febbraio 2025|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/02/26/0156/00325.html|titolo=Chirografo del Santo Padre Francesco per l’istituzione della Commissio de Donationibus pro Sancta Sede|sito=press.vatican.va|data=11 febbraio 2025|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Compiti == Compito della commissione è quello di incentivare le donazioni ai fini caritativi della [[Santa Sede]] con apposite campagne presso i fedeli, le [[Conferenza episcopale|conferenza episcopali]] e altri potenziali benefattori, nonché reperire finanziamenti per progetti specifici presentati dalle istituzioni della [[curia romana]] e dal [[Governatorato dello Stato della Città del Vaticano]].<ref name=":0" /><ref name=":1" /> == Cronotassi == === Presidenti === * [[Monsignore]] [[Roberto Campisi]], dall'11 febbraio [[2025]] == Membri == * Monsignore [[Roberto Campisi]], assessore per gli affari generali della [[Segreteria di Stato della Santa Sede|Segreteria di Stato]] * Arcivescovo [[Flavio Pace]], segretario del [[Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani]] * [[Suora|Suor]] [[Alessandra Smerilli]], [[Figlie di Maria Ausiliatrice|F.M.A.]], segretario del [[Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale]] * Suor Silvana Piro, [[Suore francescane missionarie di Gesù Bambino|F.M.G.B.]], sottosegretario dell’[[Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica|Amministrazione del]] [[Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica|patrimonio della Sede Apostolica]] * [[Avvocato]] [[Giuseppe Puglisi-Alibrandi]], segretario generale del [[Governatorato dello Stato della Città del Vaticano]] == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Curia romana]] * [[Santa Sede]] {{Curia Romana}} 7lhkpepv2u83w3f5dmgrb6hajlzks7n Zbornica 0 10421135 144008099 2025-03-13T15:11:20Z Ermanon 76069 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Film |titolo italiano = Zbornica |titolo originale = Zbornica |lingua originale = [[Lingua croata|croato]] |immagine = |didascalia = |paese = [[Croazia]] |anno uscita = 2021 |aspect ratio = |genere = drammatico |regista = [[Sonja Tarokić]] |soggetto = |sceneggiatore = Sonja Tarokić |produttore = [[Ankica Jurić Tilić]] |attori = * [[Marina Redzepovic]]: Anamarija * [[Stojan Matavulj]]: Siniša Jambrošić * [[Nives Ivanković]]: Vedrana * [[Maja Posavec]]:... 144008099 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Zbornica |titolo originale = Zbornica |lingua originale = [[Lingua croata|croato]] |immagine = |didascalia = |paese = [[Croazia]] |anno uscita = 2021 |aspect ratio = |genere = drammatico |regista = [[Sonja Tarokić]] |soggetto = |sceneggiatore = Sonja Tarokić |produttore = [[Ankica Jurić Tilić]] |attori = * [[Marina Redzepovic]]: Anamarija * [[Stojan Matavulj]]: Siniša Jambrošić * [[Nives Ivanković]]: Vedrana * [[Maja Posavec]]: Ivana * [[Sandra Loncaric]]: Sanda * [[Ivana Bakaric]]: Verica * [[Marica Vidusic]]: Ozana * [[Andrej Dojkic]]: Danijel * [[Vladimir Gojun]]: Vlado * [[Filip Juricic]]: Nikola * [[Daria Lorenci Flatz]]: sig.ra Vlaovic * [[Vera Zima]]: madre |fotografo = [[Vucinovic Danko]] |montatore = [[Borna Buljevic]] |effetti speciali = |musicista = |scenografo = |costumista = [[Katarina Pilic]] |truccatore = [[Sanja Hrstic]] |produttore esecutivo = |casa produzione = [[Kinorama]] |casa distribuzione italiana = }} '''''Zbornica''''' è un [[film]] del [[2021]] diretto da [[Sonja Tarokić]]. La regista [[Croazia|croata]], al suo primo lungometraggio, ha anche scritto la [[sceneggiatura]] della pellicola tutta incentrata sul mondo della scuola. Già dal titolo si fa infatti riferimento a questa, indicando in [[Lingua croata|croato]] la "sala professori" (in [[Lingua inglese|inglese]] è stato intitolato ''The Staffroom''). Il film è stato presentato il 21 agosto 2021 al [[Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary]]<ref>{{Cita web|url=https://cineuropa.org/en/newsdetail/406919/|titolo=Sonja Tarokić’s feature debut, The Staffroom, to be presented at Karlovy Vary|autore=Mariana Hristova|data=6-7-2021|lingua=en|accesso=13-3-2025}}</ref> dove ha avuto un'ottima accoglienza, ha quindi preso parte a molte altre rassegne cinematografiche raccogliendo diversi riconoscimenti. == Trama == Anamarija è una pedagogista che, appena terminato il congedo di maternità durato due anni, inizia con entusiasmo l'anno scolastico nella nuova scuola media in cui è stata assunta. Scopre presto che mostrarsi eccessivamente zelante può ritorcerglisi contro e, dunque, con i professori e con la preside deve adottare approcci personalizzati e mirati. Il caso di Siniša Jambrošić, un professore di storia con frustrazioni personali che si ripercuotono nella didattica, viene troppo a lungo sottostimato, finché non esplode con le lamentele dei genitori e un'ispezione ministeriale promossa da una segnalazione anonima, partita proprio da Anamarija. Gli sforzi di Anamarija, che spesso paiono vani, hanno comunque il merito di muovere qualcosa all'interno dell'istituto, con la stessa autoritaria preside che al termine dell'anno scolastico si mostra molto più vulnerabile di quanto non fosse inizialmente. == Accoglienza == Il film ha avuto apprezzamenti per lo più positivi da parte della critica che ha sottolineato l'abilità della regista esordiente nel dare vita a scene complesse e articolate, con il coinvolgimento contemporaneo di molti soggetti, ricordando maestri in questo tipo di sequenze come [[Robert Altman]].<ref>{{Cita web|url=https://www.filmovi.hr/index.php?p=article&id=3187|titolo=Vrhunski izvedena drama o problemima obrazovnog sustava|autore=Marijan Krivak|data=27-11-2021|lingua=hr|accesso=13-3-2025}}</ref> == Riconoscimenti == * 2021 - [[Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary]] ** Candidatura al [[Globo di Cristallo]] per il miglior film ** Menzione speciale ** Encomio della Giuria Ecumenica * 2022 - [[Festival del cinema di Pola]] ** Miglior film == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{portale|cinema}} [[Categoria:Film drammatici]] o6uf4bluw3rna7vjc5z5731spxwovss Monte Misone 0 10421136 144010108 144009443 2025-03-13T16:44:13Z Lungoleno 439868 {{S| 144010108 wikitext text/x-wiki {{S|montagne d'Italia}} {{Montagna |nomemontagna= Monte Misone |immagine= Adalbert Wex - Monte Misone und Castel Tenno am Gardasee.gif |image_text= Dipinto del Misone |sigla_paese= ITA |div_amm_1 = Trentino-Alto Adige |div_amm_2 = Provincia autonoma di Trento |catenamontuosa= [[Alpi]] |latitudine_d= |longitudine_d= |altrinomi= |grandeparte = [[Alpi Orientali]] |grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]] |sezione = [[Prealpi Bresciane e Gardesane]] |sottosezione = [[Prealpi Gardesane]] |supergruppo = [[Prealpi Giudicarie]] |gruppo = Gruppo Dosso della Torta-Tofino |sottogruppo = Sottogruppo del Monte Misone |codice = }} Il '''monte Misone''' (1.803 {{m s.l.m.}}) è una [[montagna]] delle [[Prealpi Gardesane]] nelle [[Prealpi Bresciane e Gardesane]]. Si trova in [[Trentino]] a nord-ovest del [[lago di Garda]] e a est della [[Val Lomasona]], incastonata tra la catena del [[Monte Casale (Trentino)|Monte Casale]] e tra le montagne delle Valli di Concei e di Gavardina. Il Monte è raggiungibile dalla Sella di Calino attraverso il [[Rifugio San Pietro]], raggiungibile in auto.<ref>{{Cita web|url=http://www.clubaquilerampanti.it/misone.htm|titolo=Misone|sito=www.clubaquilerampanti.it|accesso=2025-03-13}}</ref> ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|montagna|Trentino-Alto Adige}} [[Categoria:Montagne delle Prealpi Bresciane e Gardesane|Misone]] [[Categoria:Montagne della provincia di Trento|Misone]] jvfyxdohzhbj55ahzu69tzrh6iwpwk5 Template:Basket Haouch El Oumara 10 10421137 144008232 2025-03-13T15:14:47Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = Haouch El Oumara |voce = Haouch El Oumara |imm = 600px Rosso e Verde Giada con striscia bianca.png |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} |cat = dell'Haouch El Oumara }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro libanesi|Haouch El Oumara]]</noinclude> 144008232 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = Haouch El Oumara |voce = Haouch El Oumara |imm = 600px Rosso e Verde Giada con striscia bianca.png |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} |cat = dell'Haouch El Oumara }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro libanesi|Haouch El Oumara]]</noinclude> fe0rq81syqsg323401fk8pq48qoj1d0 File:Il sarto (serie televisiva).png 6 10421138 144008660 144008381 2025-03-13T15:28:04Z Broad-Rat 2401549 /* Dettagli */ 144008660 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del logo ''[[Il sarto (serie televisiva)]]'' da me catturato |Fonte = Registrazione originale |Data = 12 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = OGM Pictures |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} 887k2ju4vksp7o0w2kuffut2bo3it1v Lance Bade 0 10421141 144008588 2025-03-13T15:26:16Z Enoigid 2536644 Nuova voce 144008588 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Lance Bade |Sesso = M |CodiceNazione = {{USA}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Tiro a volo |Specialità = Fossa olimpica |Record = |Ranking = |Società = |TermineCarriera = |Palmares = {{Palmarès |cat = USA |competizione 1 = [[Tiro ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 1 |competizione 2 = [[Campionati mondiali di tiro|Campionati mondiali]] |oro 2 = 0 |argento 2 = 4 |bronzo 2 = 6 |competizione 3 = [[Giochi panamericani]] |oro 3 = 4 |argento 3 = 2 |bronzo 3 = 0 }} |Aggiornato = 13 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Lance |Cognome = Bade |Sesso = M |LuogoNascita = Vancouver |LuogoNascitaLink = Vancouver (Washington) |GiornoMeseNascita = 6 febbraio |AnnoNascita = 1971 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca= 2000 |Attività = ex tiratore a volo |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = , specializzato nella [[fossa olimpica]], vincitore della medaglia di bronzo a {{OE|tiro|1996}} }} Sempre ad Atlanta gareggiò anche nel [[Tiro ai Giochi della XXVI Olimpiade - Double trap maschile|double trap]]. Bade ha partecipato anche ai Giochi di {{OE|tiro|2000}}, chiudendo 16° nel trap e 6° nel double trap, e di {{OE|tiro|2004}}, classificandosi quinto nel trap. In carriera vanta quattro argenti e sei bronzi ai [[campionati mondiali di tiro]], oltre a quattro ori e due argenti ai [[Giochi panamericani]] e otto titoli nazionali conquistati tra il 1998 ed il 2004. == Palmarès == *[[Giochi Olimpici]] :{{OE|tiro|1996}}: bronzo nel [[Tiro ai Giochi della XXVI Olimpiade - Trap maschile|trap]]. *[[Campionati mondiali di tiro]] :[[Campionati mondiali di tiro a volo 1993|Barcellona 1993]]: argento nel trap a squadre. :[[Campionati mondiali di tiro 1994|Milano 1994]]: bronzo nel trap. :[[Campionati mondiali di tiro a volo 1995|Nicosia 1995]]: bronzo nel trap a squadre e nel double trap a squadre. :[[Campionati mondiali di tiro a volo 1997|Lima 1997]]: bronzo nel double trap a squadre. :[[Campionati mondiali di tiro a volo 1999|Tampere 1999]]: bronzo nel trap a squadre. :[[Campionati mondiali di tiro 1998|Barcellona 1998]]: argento nel trap e nel trap a squadre. :[[Campionati mondiali di tiro a volo 2001|Il Cairo 2001]]: argento nel trap a squadre. :[[Campionati mondiali di tiro 2006|Zagabria 2006]]: bronzo nel trap a squadre. *[[Giochi panamericani]] :[[XII Giochi panamericani|Mar del Plata 1995]]: oro nel trap e nel trap a squadre, argento nel double trap a squadre. :[[XIII Giochi panamericani|Winnipeg 1999]]: oro nel double trap, argento nel double trap. :[[XIV Giochi panamericani|Santo Domingo 2003]]: oro nel trap. == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|sport}} 1b5gd6pqhgjsj4v56gasj2grdfl1zj2 File:Kübra.png 6 10421143 144008703 2025-03-13T15:29:17Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot della serie ''[[Kübra]]'' da me catturato |Fonte = Registrazione originale |Data = 12 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = OGM Pictures |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} 144008703 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot della serie ''[[Kübra]]'' da me catturato |Fonte = Registrazione originale |Data = 12 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = OGM Pictures |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} ip96kfmaunne1bhzk8tl02zuvqo0rwa File:Handlebars (Jennie feat. Dua Lipa).png 6 10421144 144008737 2025-03-13T15:30:11Z France3c0 1924342 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Handlebars]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|seARsMwjbEU|JENNIE & Dua Lipa - Handlebars (Official Video)|autore = [[Jennie (cantante)|Jennie]]|data = 10 marzo 2025|accesso = 13 marzo 2025}} |Data = 10 marzo 2025 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 144008737 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Handlebars]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|seARsMwjbEU|JENNIE & Dua Lipa - Handlebars (Official Video)|autore = [[Jennie (cantante)|Jennie]]|data = 10 marzo 2025|accesso = 13 marzo 2025}} |Data = 10 marzo 2025 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} jwbxm4w9obth3lb9i0z5seursmb7ili Titanic (Kaos) 0 10421148 144018052 144008877 2025-03-14T09:43:08Z Iptennis 2376110 fix minori 144018052 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Titanic |artista = Kaos |voce artista = Kaos (rapper) |tipo = Singolo |giornomese = 3 giugno |anno = 2022 |durata = 3:51 |immagine = |album di provenienza = [[Chiodi (album)|Chiodi]] |genere = hardcore hip hop |etichetta = |produttore = Dj Craim |registrato = |formati = |debutto = sì |precedente = |anno precedente = |successivo = |anno successivo = }} '''''Titanic''''' è il primo [[Singolo (musica)|singolo]] del [[rapper]] [[italia]]no [[Kaos (rapper)|Kaos]], pubblicato il 3 giugno 2022 come unico estratto dal sesto [[album in studio]] ''[[Chiodi (album)|Chiodi]]''. == Collegamenti esterni == {{collegamenti esterni}} {{Portale|hip hop|musica}} loeuwpgobii2vxj34pmk8mwm2js5enk Railways Act 1921 0 10421149 144013635 144013615 2025-03-13T21:20:20Z Marcuscalabresus 54354 /* Collegamenti esterni */ 144013635 wikitext text/x-wiki {{F|treni|marzo 2025|arg2=diritto}}{{S|treni|diritto}} Il '''Railways Act 1921''', conosciuto semplicemente come '''Grouping Act''', è un atto del 1921 approvato sotto il governo di [[David Lloyd George]], creato per fermare le perdite finanziarie delle numerose piccole ferrovie della [[Gran Bretagna]] e mescolarle tutte insieme, lasciando le quattro grandi ferrovie britanniche, soprannominate le [[Big Four (ferrovie)|Big Four]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=W. M.|cognome=Acworth|data=1923|titolo=Grouping Under the Railways Act, 1921|rivista=The Economic Journal|volume=33|numero=129|pp=19–38|accesso=2025-03-13|doi=10.2307/2222914|url=https://www.jstor.org/stable/2222914}}</ref>, ovvero [[Great Western Railway]], [[London & North Eastern Railway]], [[London, Midland and Scottish Railway]] e la [[Southern Railway (Gran Bretagna)|Southern Railway]], che però nel documento vennero elencati come gruppi, cioè il gruppo Western, il gruppo Eastern, il gruppo North Western, Midland and West Scottish e il gruppo Eastern. Il sistema delle Big Four rimase in vigore fino al [[1947]], quando, con il [[Transport Act 1947]], le ferrovie vennero nazionalizzate<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Geoffrey|cognome=Channon|data=1981|titolo=The Great Western Railway under the British Railways Act of 1921|rivista=The Business History Review|volume=55|numero=2|pp=188–216|accesso=2025-03-13|doi=10.2307/3114895|url=https://www.jstor.org/stable/3114895}}</ref>. == Storia == La rete ferroviaria britannica era realizzata da decine di [[Impresa ferroviaria|imprese ferroviarie]] piccole e grandi, in competizione in molti settori. Dalla [[Prima guerra mondiale]] fino al [[1921]], tutte le ferrovie erano sotto il controllo dello [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Stato]]. Sebbene si fosse presa in considerazione la nazionalizzazione completa, per il momento questo concetto venne abbandonato. La nazionalizzazione fu infine realizzata dopo la seconda guerra mondiale con il Transport Act del 1947. Nell'esaminare il disegno di legge, il [[Parlamento britannico|Parlamento]] decise di dividere le società [[Scozia|scozzesi]], che originariamente avrebbero dovuto formare un gruppo separato. L'obiettivo era garantire che le tre principali linee anglo-scozzesi fossero ciascuna di proprietà di un'unica compagnia per tutta la loro lunghezza: la [[West Coast Main Line]] e la [[Midland Main Line]] sarebbero appartenute al gruppo North Western, mentre la East Coast Main Line al gruppo Eastern. La legge entrò in vigore il [[1º gennaio]] [[1923]]. A seguito del Transport Act 1947, tutte le ferrovie britanniche vennero sciolte ed unite in una sola, cioè la [[British Railways]]. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Cita web|url=http://legislation.gov.uk/ukpga/Geo5/11-12/55/enacted|titolo=Railways Act 1921|accesso=13 luglio 2025}} {{portale|storia|trasporti}} [[Categoria:Ferrovie nel Regno Unito]] [[Categoria:Leggi del Parlamento del Regno Unito]] pwh2e0pnnbwnpn1a7c9ss5up367d4ug Frontiers in Heat and Mass Transfer 0 10421150 144074420 144008957 2025-03-16T17:25:07Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144074420 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Frontiers in Heat and Mass Transfer |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = bimestrale |genere = rivista di [[ingegneria]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2010 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Chun Yang |ISSN = 2151-8629 |cartacea = |digitale = |ISO4= Front. Heat Mass Transf. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Frontiers in Heat and Mass Transfer''''' è una rivista scientifica ad [[Open Access|accesso aperto]] e sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di [[trasmissione del calore]] e [[scambio di massa]]. È pubblicata da Tech Science Press e il caporedattore è Chun Yang della Nanyang Technological University. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da [[Emerging Sources Citation Index]],<ref name=ISI>{{cita web|url=http://mjl.clarivate.com/ |titolo=Master Journal List |editore=[[Clarivate Analytics]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=30 aprile 2018}}</ref> [[Ei Compendex]],<ref name=Compendex>{{cita web|url=http://www.elsevier.com/online-tools/engineering-village/contentdatabase-overview |titolo=Content/Database Overview - Compendex Source List |editore=[[Elsevier]] |opera=Engineering Village |accesso=30 aprile 2018}}</ref> e [[Scopus (base di dati)|Scopus]].<ref name=Scopus>{{cita web|url=https://www.scopus.com/sourceid/19700188325 |titolo=Source details: Frontiers in Heat and Mass Transfer |editore=[[Elsevier]] |opera=Scopus preview |accesso=30 aprile 2018}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|ingegneria}} [[Categoria:Riviste di ingegneria]] [[Categoria:Periodici a pubblicazione continua]] sox48o5766zr29h5okwqkp2hwryzuti Lebanese Basketball League 2011-2012 0 10421151 144074166 144013204 2025-03-16T17:14:48Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144074166 wikitext text/x-wiki {{Competizione cestistica nazionale |nome = Lebanese Basketball League 2011-2012 |altro_nome = Bank Med Lebanese Basketball League 2011-2012 |immagine = |dimensione = |didascalia = |organizzatore = [[Lebanese Basketball League|LBL]] |federazione = [[Federazione cestistica del Libano|FLB]] |nazione = LBN |data_inizio = 22 Ottobre [[2011]] |data_fine = 13 maggio [[2012]] |squadre = 10 |primostagione = |non_ammesse = |ripescaggi = |mvp = {{Bandiera|LBN}} [[Fadi El Khatib]] |mvp_finali = |allenatore = |marcatore = {{Bandiera|USA}} [[Desmond Penigar]] (28.5) |campione= {{Basket Champville}} |numero_titolo = 1 |note = |aggiornato = 12 marzo 2025 |precedente = Lebanese Basketball League 2010-2011 |successiva = Lebanese Basketball League 2012-2013 }} La '''[[Lebanese Basketball League]] 2011-2012''', anche conosciuta per motivi di sponsorizzazione con il nome di '''Bank Med Lebanese Basketball League 2011-2012''', è stata la 16ª edizione del [[Lebanese Basketball League|massimo campionato]] libanese di [[pallacanestro]] maschile. Alla stagione presero parte 10 squadre, ma dopo che erano state disputate sette giornate della stagione regolare, l'[[Chabibet Haouch El Oumara|Haouch El Oumara]] ha annunciato il suo ritiro dalla competizione<ref>{{cita web|url=https://www.interbasket.net/forums/forum/asia-middle-east-oceania/lebanon-basketball-flb/14456-lebanese-flb-league-2011-2012/page19 |titolo=Lebanese FLB league 2011-2012|lingua=en |data=21 novembre 2011}}</ref>. Al termine della stagione ad essere proclamato campione del Libano fu il {{Basket Champville|NB}} che, dopo aver sconfitto in finale per 3-1 l'[[Anibal Zahle]], si è aggiudicato il primo titolo nazionale nella storia del club, interrompendo otto anni di successi da parte dell'{{Basket Riyadi Beirut|NB}}<ref>{{cita web|url=https://mplbelgique.wordpress.com/2012/05/14/champville-champion-du-liban-un-reve-se-realise/ |titolo=Champville champion du Liban:un rêve se réalise|editore=mplbelgique.wordpress.com|lingua=fr |data=14 maggio 2012}}</ref>. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable" width=800 style="text-align: Left; " !width=25%|Squadra !width=13%|Città !width=17%|Palazzetto !width=25%|Allenatore |- | align="left" | {{Basket Anibal Zahle}}||[[Zahlé]]||[[SSCC Rassieh]] ||{{Bandiera|SRB}} [[Miodrag Perisic]] |- | align="left" | {{Basket Antranik}}||[[Antelias]]||[[AGBU Centre|AGBU Demirdjian Center]] ||{{Bandiera|USA}} [[Aaron Mitchel]] |- | align="left" | {{Basket Byblos}}||[[Byblos]]||[[Amsheet Sport Complex]] ||{{Bandiera|LBN}} [[Joe Moujaes]] |- | align="left" | {{Basket Champville}}||[[Dik El Mehdi]]||[[Club Mariste]] ||{{Bandiera|LBN}} [[Ghassan Sarkis]] |- | align="left" | {{Basket Haouch El Oumara}} ||[[Zahlé]]||[[Antonine Ksara Court]] ||{{Bandiera|LBN}} [[Charbel Dib]] |- | align="left" | {{Basket Hoops}}||[[Beirut]]||[[Michel El Murr Sports Complex|Michel El Murr]] ||{{Bandiera|LBN}} [[Patrick Saba]] |- | align="left" | {{Basket Bejjeh}}||[[Bejjeh]]|| [[Bejjeh Sports Complex]] ||{{Bandiera|LBN}} [[Alen Abaz]] |- | align="left" | {{Basket Al Mouttahed Tripoli}}||[[Tripoli (Libano)|Tripoli]]||[[Safadi Sports Complex]] ||{{Bandiera|ARG}} [[Guillermo Vecchio]] |- | align="left" | {{Basket Riyadi Beirut}}||[[Beirut]]|| [[Manara Complex|Saeb Salam Complex]] ||{{Bandiera|LBN}} [[Fouad Abou Chacra]] |- | align="left" | {{Basket Sagesse}}||[[Ghazir]]||[[Ghazir Club Court|Ghazir Club Arena]] ||{{Bandiera|SRB}} [[Toni Vujanic]] |} ==Stagione regolare== {| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%; margin-left:auto; margin-right:auto; border:none" nowrap=yes |+ ! width="30" | ! width="20" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="200"|Squadra ! width="25" |{{Abbr|PT|Punti}} ! width="20" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="20" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="20" |{{Abbr|P|Perse}} |- style="background:#def" align="center" |||1.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Champville}}''' ||'''46'''|| 16 || 15 || 1 |- style="background:#def" align="center" | ||2.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Riyadi Beirut}}''' ||'''46'''|| 16 || 15 || 1 |- style="background:#def" align="center" |||3.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Anibal Zahle}}''' ||'''34'''|| 16 || 9 || 7 |- style="background:#def" align="center" |||4.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Sagesse}}''' ||'''30'''|| 16 || 7 || 9 |- style="background:#def" align="center" |||5.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Byblos}}''' ||'''30'''|| 16 || 7 || 9 |- style="background:#def" align="center" |||6.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Bejjeh}}''' ||'''30'''|| 16|| 7 || 9 |- style="background:#def" align="center" |||7.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Al Mouttahed Tripoli}}''' ||'''28'''|| 16 || 6 || 10 |- style="background:#def" align="center" |||8.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Hoops}}''' ||'''26'''|| 16 || 5 || 11 |- align="center" |||9.||style="padding-left:10px;text-align:left"|{{Basket Antranik}} ||'''18'''|| 16 || 1 || 15 |- style="background:#DFDFDF;" |{{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} ||10.||style="padding-left:10px;text-align:left"|{{Basket Haouch El Oumara}} ||'''7'''|| 7 || 0 || 7 |} <div style="font-size: smaller">{{Colonne|69%|css=padding-left:19%;text-align:left}} '''''Legenda:''''' :<span style=background-color:#DDEEFF>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla seconda fase. {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Due punti a vittoria, uno a sconfitta. :''' Haouch El Oumara''': la squadra dopo aver disputato le prime sette partite della stagione regolare, collezionando altrettante sconfitte, si è ritirata dalla competizione :Fonte: [https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2011-2012.aspx Asia.basket] </div> {{Colonne fine}} </div> ==Seconda fase== Nella seconda fase del campionato, le prime otto classificate della stagione regolare, hanno mantenuto la classifica ed i punti conquistati fino a quel momento ed hanno disputato altre quindici giornate di campionato. Al termine della competizione, le prime quattro classificate hanno ottenuto l'accesso per la ''Final-four''. {| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%; margin-left:auto; margin-right:auto; border:none" nowrap=yes |+ ! width="30" | ! width="20" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="200"|Squadra ! width="25" |{{Abbr|PT|Punti}} ! width="20" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="20" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="20" |{{Abbr|P|Perse}} |- style="background:#def" align="center" |||1.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Champville}}''' ||'''84'''|| 30 || 27 || 3 |- style="background:#def" align="center" | ||2.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Riyadi Beirut}}''' ||'''46'''|| 30 || 26 || 4 |- style="background:#def" align="center" |||3.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Anibal Zahle}}''' ||'''31'''|| 30 || 19 || 11 |- style="background:#def" align="center" |||4.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Sagesse}}''' ||'''30'''|| 30 || 16 || 14 |- |||5.||style="padding-left:10px;text-align:left"|{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} ||'''30'''|| 30 || 13 || 17 |- |||6.||style="padding-left:10px;text-align:left"|{{Basket Byblos}} ||'''26'''|| 30 || 11 || 19 |- |||7.||style="padding-left:10px;text-align:left"|{{Basket Bejjeh}} ||'''26'''|| 30 || 8 || 22 |- |||8.||style="padding-left:10px;text-align:left"|{{Basket Hoops}} ||'''23'''|| 30 || 7 || 23 |} <div style="font-size: smaller">{{Colonne|69%|css=padding-left:19%;text-align:left}} '''''Legenda:''''' :<span style=background-color:#DDEEFF>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alle ''Final-Four''. {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Due punti a vittoria, uno a sconfitta. :Fonte: [https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2011-2012.aspx Asia.basket] </div> {{Colonne fine}} </div> ==''Final Four''== Le quattro qualificate per l'ultima fase del campionato, si sono prima affrontate nelle semifinali in delle serie al meglio delle cinque partite, mentre le squadre arrivate alla finale si sono giocate il titolo in una serie al meglio delle sette partite. {{Torneo semifinali 5-5 |team-width=220px |RD1-seed1=1 |RD1-team1='''{{Basket Champville}}''' |RD1-seed2=4 |RD1-team2={{Basket Sagesse}} |RD1-score1-1= '''96''' |RD1-score2-1= 76 |RD1-score1-2= '''101''' |RD1-score2-2= 75 |RD1-score1-3= '''84''' |RD1-score2-3= 79 |RD1-score1-4= – |RD1-score2-4= – |RD1-score1-5= – |RD1-score2-5= – |RD1-seed3=2 |RD1-team3={{Basket Riyadi Beirut}} |RD1-seed4=3 |RD1-team4='''{{Basket Anibal Zahle}}''' |RD1-score3-1= 68 |RD1-score4-1= '''77''' |RD1-score3-2= '''85''' |RD1-score4-2= 82 |RD1-score3-3= '''88''' |RD1-score4-3= 81 |RD1-score3-4= 76 |RD1-score4-4= '''88''' |RD1-score3-5= 0 |RD1-score4-5= '''20''' |RD2-seed1= |RD2-team1='''{{Basket Champville}}''' |RD2-seed2= |RD2-team2= {{Basket Anibal Zahle}} |RD2-score1-1= 69 |RD2-score2-1= '''84''' |RD2-score1-2= '''90''' |RD2-score2-2= 81 |RD2-score1-3= '''102''' |RD2-score2-3= 79 |RD2-score1-4= '''63''' |RD2-score2-4= 57 |RD2-score1-5= – |RD2-score2-5= – }} {{clear}} {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; width: 30%;" |- !<span style="font-size: 120%;">Lebanese Basketball League 2011-2012</span><br /><br /> |- |align=center|[[File:600px bisection vertical HEX-0000CC White.svg|150px]]<br /><br /><span style="font-size: 140%;">'''{{Basket Champville|NB}}'''<br /></span>'''1º titolo''' |} == Leader statistiche individuali == {| class="wikitable" !Categoria !Giocatore !Squadra !Statistiche |- |Punti per partita |{{Bandiera|USA}} [[Desmond Penigar]] |{{Basket Byblos}} |28.5 |- |Rimbalzi per partita |{{Bandiera|USA}} [[Desmond Penigar]] |{{Basket Byblos}} |12.1 |- |Assists per partita |{{Bandiera|LBN}} [[Rodrigue Akl]] |{{Basket Anibal Zahle}} |6.4 |- |Palle rubate per partita |{{Bandiera|USA}} [[Austin Johnson (cestista)|Austin Johnson]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |2.7 |- |Stoppate per partita |{{Bandiera|EGY}} [[Ismail Ahmad]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |1.8 |} == Premi stagionali == {| class=wikitable !Premio !Giocatore !Squadra !Fonte |- | '''MVP''' |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi El Khatib]] |{{Basket Champville}} |<ref name="lbl">{{Cita web |titolo=LBL 11-12|url=https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2011-2012.aspx|accesso=26 febbraio 2025 |sito=asia.basket.com |lingua=en}}</ref> |- |'''Guardia dell'Anno''' |{{Bandiera|USA}} [[Austin Johnson (cestista)|Austin Johnson]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Ala dell'Anno''' |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi El Khatib]] |{{Basket Champville}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Centro dell'Anno''' |{{Bandiera|USA}} [[Sam Hoskin]] |{{Basket Champville}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior Difensore''' |{{Bandiera|EGY}} [[Ismail Ahmad]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior giocatore libanese''' |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi El Khatib]] |{{Basket Champville}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior giocatore straniero''' |{{Bandiera|USA}} [[Sam Hoskin]] |{{Basket Champville}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Nuovo arrivato dell'anno''' |{{Bandiera|USA}} [[Sam Hoskin]] |{{Basket Champville}} |<ref name="lbl" /> |- |} {{Colonne inizio}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Primo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|USA}} [[Austin Johnson (cestista)|Austin Johnson]] | width=170 |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Desmond Penigar]] |{{Basket Byblos}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi El Khatib]] |{{Basket Champville}} |- |{{Bandiera|EGY}} [[Ismail Ahmad]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Sam Hoskin]] |{{Basket Champville}} |} {{Colonne spezza}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Secondo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|LBN}} [[Rodrigue Akl]] | width=170 |{{Basket Anibal Zahle}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Jay Youngblood]] |{{Basket Anibal Zahle}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Jean Abdel-Nour]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|USA}} {{Bandiera|LBN}} [[Bassel Bawji]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |- |{{Bandiera|USA}} {{Bandiera|LBN}} [[Joe Vogel]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |} {{Colonne fine}} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2022-2023.aspx|titolo=Scheda su asia-basket.com|lingua=en}} {{Lebanese Basketball League storico}} {{Portale|pallacanestro}} [[Categoria:Pallacanestro in Libano|Lebanese Basketball League 2011-2012]] mk9xf4lxij840fie292l09zo83pkoee Saverio Marotta 0 10421154 144010494 144010450 2025-03-13T17:07:31Z Franz van Lanzee 446353 /* Onorificenze */ 144010494 wikitext text/x-wiki {{militare |Nome = Saverio Marotta |Immagine = Saverio marotta.jpg |Didascalia = |Data_di_nascita = 4 settembre 1911 |Nato_a = [[Falconara Marittima]], [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] |Data_di_morte = 4 maggio 1943 |Morto_a = Acque del [[Canale di Sicilia]] |Cause_della_morte = ucciso in azione |Luogo_di_sepoltura = |Nazione_servita = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] |Forza_armata = {{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}} |Arma = |Corpo = |Specialità = |Unità = |Reparto = |Anni_di_servizio = 1929 - 1943 |Grado = [[Capitano di corvetta]] |Ferite = |Comandanti = |Guerre = [[Guerra civile spagnola]]<br/>[[Seconda guerra mondiale]] |Campagne = [[Battaglia del Mediterraneo]] |Battaglie = [[Battaglia del convoglio Campobasso]] |Comandante_di = |Studi_militari =[[Accademia navale di Livorno|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]] |Altro = |Note = |Ref = dati tratti da <ref name=Dizionario>{{Cita|Alberini & Prosperini|pp. 333-334}}.</ref> }} {{Bio |Nome = Saverio |Cognome = Marotta |Sesso = M |LuogoNascita = Falconara Marittima |GiornoMeseNascita = 4 settembre |AnnoNascita = 1911 |LuogoMorte = Canale di Sicilia |GiornoMeseMorte = 4 maggio |AnnoMorte = 1943 |Attività = ufficiale |Nazionalità = italiano |Epoca = |PostNazionalità = }} Con il grado di [[tenente di vascello]] della [[Regia Marina]], partecipò alla [[seconda guerra mondiale]] prima come ufficiale di artiglieria a bordo dell'[[incrociatore]] ''[[Luigi Cadorna (incrociatore)|Luigi Cadorna]]'' e poi come comandante della [[torpediniera]] ''[[Perseo (torpediniera)|Perseo]]''; a bordo della ''Perseo'' Marotta svolse numerosi missioni di scorta ai convogli di rifornimento tra l'[[Italia]] e il [[Nordafrica]], ottenendo numerose [[ricompense al valor militare]] tra cui due Medaglie d'argento e tre Medaglie di bronzo, oltre a una promozione a [[capitano di corvetta]]. Marotta rimase ucciso al comando della ''Perseo'' nelle prime ore del 4 maggio 1943 nelle acque del [[Canale di Sicilia]], durante la [[battaglia del convoglio Campobasso]] contro le forze [[Regno Unito|britanniche]]; fu poi insignito postumo della [[Medaglia d'oro al valor militare]]. == Biografia == Nato a [[Falconara Marittima]], Marotta fu ammesso alla [[Accademia navale di Livorno|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]] nel 1929, uscendone nel 1933 con il grado di [[guardiamarina]]. Promosso [[sottotenente di vascello]] nel 1934, ottenne un imbarco sull'[[incrociatore leggero]] ''[[Alberico da Barbiano (incrociatore)|Alberico da Barbiano]]'' passando poi, nel 1935, a bordo dell'[[incrociatore pesante]] ''[[Trento (incrociatore)|Trento]]''; con quest'ultimo partecipò, tra il 1935 e il 1936, alle operazioni militari italiane nelle acque della [[Spagna]] durante il periodo della [[Guerra civile spagnola|guerra civile tra repubblicani e nazionalisti]]. In seguito frequentò il Corso Superiore all'accademia navale di Livorno, conseguendo un brevetto come direttore di tiro<ref name=Dizionario /><ref name=marina.difesa.it>{{cita web|url=https://www.marina.difesa.it/cosa-facciamo/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MarottaSaverio.aspx|titolo=Saverio MAROTTA - Capitano di corvetta|accesso=13 marzo 2025}}</ref>. Dopo l'[[entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale]], nel novembre 1940 Marotta ottenne un imbarco sull'incrociatore leggero ''[[Luigi Cadorna (incrociatore)|Luigi Cadorna]]'', con il quale partecipò a varie missioni di guerra nel [[Battaglia del Mediterraneo|teatro bellico del mar Mediterraneo]]. Conseguito il grado di [[tenente di vascello]], nell'agosto 1942 ottenne il suo primo comando, quello della [[torpediniera]] ''[[Perseo (torpediniera)|Perseo]]'' impegnata nelle difficili operazioni di scorta ai convogli di rifornimento dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] lungo le rotte tra Italia e [[Libia italiana|Libia]]; con la ''Perseo'' Marotta prese parte a varie azioni belliche, ottenendo numerosi [[Ricompense al valor militare|riconoscimenti al valor militare]]. Nell'ottobre 1942, per aver difeso dagli attacchi aerei nemici e trainato in salvo una [[petroliera]] lungo la rotta da [[Suda (Grecia)|Suda]] a [[Tobruch]], ottenne una Medaglia d'argento al valor militare; nel dicembre seguente ottenne due volte la Medaglia di bronzo al valor militare per aver difeso in due occasioni (5 e 24 dicembre) un convoglio da parte di attacchi di [[sommergibile|sommergibili]] britannici. Promosso [[capitano di corvetta]] il 1º gennaio 1943, nelle prime ore del 16 gennaio seguente Marotta sostenne un duro combattimento con due [[cacciatorpediniere]] britannici mentre con la ''Perseo'' stava scortando la motonave ''D'Annunzio'' da [[Tripoli]] all'Italia: la motonave venne affondata e la ''Perseo'' gravemente danneggiata nell'impari scontro, ma Marotta riuscì a condurre la sua nave in salvo a [[Lampedusa]]. Per questa azione ottenne una seconda Medaglia d'argento al valor militare, seguita in aprile da una terza Medaglia di bronzo dopo un lungo ciclo di missioni di scorta al traffico navale diretto in [[Tunisia]]; ottenne anche tre [[Menzione nei dispacci|citazioni nei bollettini di guerra]]<ref name=Dizionario /><ref name=marina.difesa.it /><ref name=Colombo>{{cita web|url=https://conlapelleappesaaunchiodo.blogspot.com/search?q=perseo|titolo=Perseo|autore=Lorenzo Colombo|sito=Con la pelle appesa a un chiodo|accesso=9 marzo 2025}}</ref>. La sera del 3 maggio 1943 Marotta lasciò [[Pantelleria]] al comando della ''Perseo'' per scortare a [[Tunisi]] il [[piroscafo]] ''Campobasso''. Grazie alle decrittazioni del sistema "[[Ultra (crittografia)|Ultra]]" i britannici erano al corrente dell'operazione, e tre cacciatorpediniere della [[Royal Navy]] attendevano il convoglio italiano nelle acque al largo della penisola di [[Capo Bon]]. Guidati dal [[radar]], i britannici attaccarono il ''Campobasso'' alle 23:47, incendiandolo dopo averlo ripetutamente colpito; Marotta cercò di coprire il piroscafo con una [[cortina fumogena]], poi diresse la ''Perseo'' direttamente contro il nemico per lanciare un contrattacco. Inferiore per armamento, la torpediniera si ritrovò ben presto a mal partito: dopo un'avaria al [[timone]], la nave immobile fu centrata numerose volte dai cannoni britannici, riportando gravi danni e numerose vittime a bordo; lo stesso Marotta ebbe il braccio amputato da un'esplosione. La ''Perseo'' era ormai condannata, e alle 23:55 fu ordinato all'equipaggio di abbandonarla. Le esatte circostanze della morte di Marotta sono ricostruite differentemente da diversi testimoni: sembra che l'ufficiale, privo di senso per la perdita di sangue, fu trasportato a bordo di una imbarcazione di salvataggio, ma rinvenne e chiese di essere riportato a bordo della ''Perseo'' per morire a fianco dei caduti dell'equipaggio; l'imbarcazione si sarebbe però rovesciata e Marotta scomparve tra i flutti del mare. Lo scafo martoriato della ''Perseo'' affondò poi all'01:00 del 4 maggio, con 133 vittime tra il suo equipaggio<ref name=Dizionario /><ref name=marina.difesa.it /><ref name=Colombo />. Per la sua azione di comando durante la [[battaglia del convoglio Campobasso]], Marotta ottenne alla memoria una [[Medaglia d'oro al valor militare]]<ref name=Dizionario /><ref name=marina.difesa.it />. == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine = Valor militare gold medal - old style BAR.svg |nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare |collegamento_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare |motivazione = ''Comandante di torpediniera in missione di scorta a nave trasporto, avvistata di notte forza navale soverchiante che muoveva all'attacco della formazione, con fredda determinazione ed indomito ardimento impegnava la sua unità nel contrattacco pur sotto il preponderante, intenso e preciso tiro concentrato delle artiglierie nemiche, tentandone per due volte il siluramento. Lanciati tutti i siluri, nonostante la sua unità fosse stata irrimediabilmente colpita, rispondeva alla offesa avversaria col fuoco di tutte le armi di bordo fino a che la torpediniera crivellata dai colpi e ridotta ad informe relitto, veniva sopraffatta. Con un braccio asportato da un obice, quasi dissanguato, trovava — in disperato appello alle residue energie — la forza di impartire l'ordine ai pochi superstiti di abbandonare la nave, e si abbatteva svenuto. Ripresa conoscenza su di un battello, su cui era stato trasportato dai suoi uomini, si faceva riportare a bordo, fra i caduti, per dividere con essi la sorte dell'unità che, nuovamente colpita, esplodeva affondando. Luminoso esempio d'indomabile spirito combattivo e di altissime virtù militari''. |data =Mediterraneo centrale, 4 maggio 1943<ref>{{cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/14049|titolo=Marotta Saverio|accesso=13 marzo 2025}}</ref> }} {{Onorificenze |immagine = Valor militare silver medal BAR.svg |nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare |collegamento_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare |motivazione = |data =Mediterraneo centrale, gennaio 1943<ref name=marina.difesa.it /> }} {{Onorificenze |immagine = Valor militare silver medal BAR.svg |nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare |collegamento_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare |motivazione = |data =Africa settentrionale, ottobre 1942<ref name=marina.difesa.it /> }} {{Onorificenze |immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg |nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare |collegamento_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare |motivazione = |data =Mediterraneo centrale, 20 settembre 1942 - 4 aprile 1943<ref name=marina.difesa.it /> }} {{Onorificenze |immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg |nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare |collegamento_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare |motivazione = |data =Canale di Sicilia, 5 dicembre 1942<ref name=marina.difesa.it /> }} {{Onorificenze |immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg |nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare |collegamento_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare |motivazione = |data =Canale di Sicilia, 24 dicembre 1942<ref name=marina.difesa.it /> }} == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|autore=Paolo Alberini, Francesco Prosperini|titolo=Uomini della Marina 1861-1946 - Dizionario biografico|editore=Ufficio storico della Marina Militare|anno=2016|città=Roma|isbn=978-88-98485-95-6|cid=Alberini & Prosperini|url=https://musei.difesa.it/allegati/Uomini%20della%20Marina%201861-1946/Uomini%20della%20Marina%201861-1946%20-%20Dizionario%20Biografico.html}} {{Portale|biografie|marina|seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Morti nel Canale di Sicilia]] [[Categoria:Ufficiali della Regia Marina]] [[Categoria:Militari italiani della seconda guerra mondiale]] [[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare]] [[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]] [[Categoria:Medaglie di bronzo al valor militare]] 3wuays0ingp8ft7kn7qcfqpngip4054 Benedetto Farabrik 0 10421156 144009171 2025-03-13T15:40:26Z Campus27 1868855 Info 144009171 wikitext text/x-wiki {{Cardinale |nome = Benedetto Farabrik |immagine = |larghezza = |didascalia = |titolocard = |ruoliattuali = |ruoliricoperti = |stemma = Template-Cardinal (Bishop).svg |motto = |nato = a [[San Ginesio]] |ordinato = |consacrato = |arcconsacrato = |patrconsacrato = |arcelevato = |patrelevato = |creato = |pubblicato = |deceduto = }} {{Bio |Nome = Benedetto |Cognome = Farabrik |PostCognome = conosciuto semplicemente come '''Farabrik''' |Sesso = M |LuogoNascita = San Ginesio |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Epoca = |Attività = cardinale |Nazionalità = italiano }} Attualmente, la sua esistenza è confermata unicamente nella [[storiografia]] locale di [[San Ginesio]], principalmente dal libro ''Memorie storiche di Sanginesio'' del [[canonico]] Giuseppe Salvi del 1889<ref>{{Cita libro|autore=Giuseppe Salvi|titolo=Memorie storiche di Sanginesio (Marche) in relazione con le terre circonvicine|anno=1889|città=Camerino}}</ref> e poi in ''San Ginesio terrazza delle Marche'' del frate del [[Terzo ordine regolare di San Francesco|T.O.R.]] Alfonso Porzi del 1986. Quest'ultimo sembra conoscere la vita di Farabrik, ma ammette di non raccontarla per questioni di spazio.<ref>{{Cita libro|autore=Alfonso Porzi|titolo=San Ginesio terrazza delle Marche, potente castello medievale piceno|anno=1986|volume=1}}</ref> ==Note== <references /> {{Portale|biografie|Cattolicesimo}} [[Categoria:Cardinali italiani]] owuekzk5rutgsc7tzkdutf2hxl53cv6 Giorgio del Regno Unito 0 10421158 144034555 144009336 2025-03-14T22:19:57Z Franz van Lanzee 446353 144034555 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} '''Giorgio del Regno Unito''': può riferirsi ai seguenti monarchi della [[Gran Bretagna]] e in seguito del [[Regno Unito]]: * '''[[Giorgio I]]''' (1660-1727) – re di Gran Bretagna dal 1714 * '''[[Giorgio II]]''' (1683-1760) – re di Gran Bretagna dal 1727 * '''[[Giorgio III]]''' (1738-1820) – re di Gran Bretagna e poi del Regno Unito dal 1760 * '''[[Giorgio IV]]''' (1762-1830) – re del Regno Unito dal 1820 * '''[[Giorgio V]]''' (1865-1936) – re del Regno Unito dal 1910 * '''[[Giorgio VI]]''' (1895-1952), re del Regno Unito dal 1936 * '''[[Principe Giorgio di Danimarca]]''' (1653-1708) – re consorte del Regno Unito dal 1707 aciwr3kvor3h15ny5skrecn8zu5i6iy Ischirione 0 10421160 144024601 144009366 2025-03-14T15:03:08Z 194.153.199.52 144024601 wikitext text/x-wiki {{Santo |nome= Sant'Ischirione |immagine= |didascalia= |note= Martire |nato= |morto= |venerato da= Chiesa cattolica |beatificazione= |canonizzazione= |santuario principale= |ricorrenza= [[22 dicembre]] |attributi= |patrono di= }} {{Bio |Nome = Ischirione |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Floruit = [[III secolo]] |Epoca = 200 |Attività = santo |Nazionalità = egiziano |FineIncipit = fu un santo egiziano, morto martire durante le persecuzioni di [[Decio]] }} == Agiografia == L'unica menzione di questo personaggio si trova nella ''[[Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)|Storia ecclesiastica]]'' di [[Eusebio di Cesarea]],<ref>Libro VI, capitolo 42, 1. Testo in inglese in: Philip Schaff, [https://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.xi.xlii.html ''Eusebius Pamphilius: Church History, Life of Constantine, Oration in Praise of Constantine''], [[Christian Classics Ethereal Library]].</ref> che cita una lettera di [[Dionisio di Alessandria]] a Fabio di [[Patriarcato di Antiochia|Antiochia]].<ref name="BS1">{{Cita|Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', VII|p. 948}}</ref> Il testo della lettera, pubblicato dalla [[Bibliotheca Sanctorum]] in italiano, dice: {{citazione|Ischirione amministrava, come stipendiato, i beni di uno dei magistrati. Il suo padrone gli ordinò di sacrificare agli dei e, poiche egli non obbediva, fu insultato; persistendo nel suo rifiuto, lo si oltraggiò; resistendo ancora gli fu affondato nel ventre e nelle viscere un grosso bastone ed egli mori.|{{Cita|Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', VII|p. 948}}}} Ischirione subì il [[Martirio (cristianesimo)|martirio]] all'epoca delle persecuzione durante l'impero di [[Decio]] (249-251).<ref name="BS1"/> == Culto == La memoria di questo santo, ignoto alla tradizione orientale, fu inserita al [[22 dicembre]] nei martirologi medievali della [[Chiesa cattolica]], dapprima in quello di [[Adone di Vienne]] e poi nel [[martirologio di Usuardo]].<ref name="BS2">{{Cita|Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', VII|p. 949}}</ref> Il [[martirologio romano]] ricorda questo martire con le seguenti parole: {{citazione|Commemorazione di sant’Ischirione, martire in Egitto, che, nello stesso periodo, essendosi rifiutato di fronte a richiami e maltrattamenti di sacrificare agli idoli, fu ucciso trafitto nelle viscere da un palo acuminato.|[https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf ''Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II''], Città del Vaticano, 2004, p. 960}} == Note == <references/> == Bibliografia == *{{cita testo |autore= Joseph-Marie Sauget|titolo= Ischirione, santo, martire ad Alessandria|serie = [[Bibliotheca Sanctorum]]|editore= |città= |volume=VII|data = |pp = 948-49|url= https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-07-GIUSTINIANI-LHUILIER/page/n499/mode/1up|lingua=|cid= Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', VII}} {{Portale|biografie|Cristianesimo}} 0i2t23i1dndded432jxct6feuo9m3f6 G20 del 2008 0 10421161 144009371 2025-03-13T15:49:06Z LucaLindholm 1504264 +redirect 144009371 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Bretton Woods II]] f4a7u8zrf34i142i67il5tsp0qzul10 Daniel Elfadli 0 10421162 144132792 144132743 2025-03-19T15:06:47Z Kiiro23 2149758 Annullata la modifica [[Special:Diff/144132743|144132743]] di [[Special:Contributions/Kiiro23|Kiiro23]] ([[User talk:Kiiro23|discussione]]) 144132792 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Daniel Elfadli |Sesso = M |CodiceNazione = {{LBY}} |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Amburgo}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2010–2011|TSG Leonberg| |2011–2013|Eltingen| |2013–2016|Rutesheim| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2016–2018|Rutesheim|27 (3) |2018-2020|Reutlingen|47 (2) |2020–2021|Nöttingen|11 (0) |2021–2022|Aalen|28 (0) |2022–2024|Magdeburgo|53 (3) |2024–|Amburgo|23 (2) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2022-|{{Naz|CA|LBY|M}}|3 (0) }} |Aggiornato = 14 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Daniel |Cognome = Elfadli |PreData = {{arabo|دانيال الفضلي}} |Sesso = M |LuogoNascita = Leonberg |GiornoMeseNascita = 6 aprile |AnnoNascita = 1997 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = libico |Cittadinanza= tedesca |PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'{{Calcio Amburgo|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== Giocatore versatile che può giocare come centrocampista ma anche difensore ==Carriera== ===Club=== ====Giovanilli e serie minori==== Cresce calcisticamente nelle giovanili del Rutesheim con cui muove i primi passi esordendo in [[Verbandsliga|Verbandsliga Württemberg]]<ref>{{Cita web|url=https://www.stuttgarter-zeitung.de/inhalt.daniel-elfadli-ist-fussball-profi-ein-aufsteiger-wechselt-zum-aufsteiger.a185442e-6dbf-4ffd-a9aa-3cda85ff605b.html|lingua=de}}</ref>, sesto livello calcistico del [[campionato tedesco di calcio]]. Nel 2018 si trasferisce al {{Calcio Reutlingen|N}} con cui gioca due stagioni. Nel 2020 passa al Nottingen ma lascia il club dopo appena una stagione per passare al {{Calcio Aalen|N}}, squadra militante all'epoca in [[Fußball-Regionalliga|Regionalliga Südwest]] esordendo il 14 agosto 2021 nella sconfitta per 3-1 contro la seconda squadra del [[1. Fußball- und Sportverein Mainz 05|Mainz 05]]. ====Magdeburgo==== Nell'estate del 2022 passa al Magdeburgo, squadra militante nella [[2. Bundesliga|categoria cadetta]]. Debutta il 16 luglio 2022 nella sconfitta casalinga per 1-2 contro il {{Calcio Fortuna Dusseldorf|N}} subentrando al [[Giappone|giapponese]] [[Tatsuya Ito]]. La prima marcatura arriva il 5 febbraio 2023 siglando la rete del pareggio per 1-1 ai danni del [[Karlsruher Sport-Club Mühlburg-Phönix|Karlsruher]]. ====Amburgo==== Dopo due stagioni si trasferisce ai [[Hamburger Sport-Verein|dinosauri]] per 800 Mila euro. <ref>{{Cita web|url=https://www.kicker.de/hsv-elfadli-kommt-im-zweiten-anlauf-1035467/artikel|titolo=HSV: Elfadli kommt im zweiten Anlauf|lingua=de}} </ref> ===Nazionale=== Esordisce con la [[Nazionale maschile di calcio della Libia|Libia]] nell'amichevole finita per 0-0 contro [[Nazionale maschile di calcio dell'Uganda|Uganda]] il 21 settembre 2022. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 14 marzo 2025''. {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="2"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- ||2016-2017|| rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} Rutesheim || [[Verbandsliga|VW]] || 0 || 0 || CW || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- ||2017-2018|| [[Verbandsliga|VW]] || 27 || 3 || CW || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 3 |- !colspan="3"|Totale Rutesheim || 27 || 3 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 30 || 3 |- ||2018-2019|| rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Reutlingen|NB}}|| [[Oberliga|OBW]] || 27 || 1 || CW || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 31 || 2 |- ||2019-2020|| [[Oberliga|OBW]] || 20 || 1 || CW || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2 |- !colspan="3"|Totale Reutlingen || 47 || 2 || || 7 || 2 || || - || - || || - || - || 54 || 4 |- ||Lugl. 2020|| rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Nottingen|NB}}|| [[Oberliga|OBW]] || - || - || CB || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- ||2020-2021|| [[Oberliga|OBW]] || 11 || 0 || CB || 2 || 0 || - || - || - || || - || - || 13 || 0 |- !colspan="3"|Totale Nottingen || 11 || 0 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 14 || 0 |- ||2021-2022|| {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Aalen|NB}} || [[Reggionaliga|RSW]] || 28 || 0 || CW || 3 || 0 || - || - || - || || - || - || 31 || 0 |- | [[1. Fußball-Club Magdeburg 2022-2023|2022-2023]] || rowspan="2" | {{Bandiera|DEU}} [[1. Fußball-Club Magdeburg|Magdeburgo]] || [[2. Fußball-Bundesliga 2022-2023|2BL]] || 26 || 3 || [[DFB-Pokal 2022-2023|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 3 |- | [[1. Fußball-Club Magdeburg 2023-2024|2023-2024]] || [[2. Fußball-Bundesliga 2023-2024|2BL]] || 27 || 0 || [[DFB-Pokal 2023-2024|CG]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 0 |- ! colspan="3" |Totale Magdeburgo || 53 || 3 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 56 || 3 |- || [[Hamburger Sport-Verein 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Amburgo|N}} ||[[2. Fußball-Bundesliga 2024-2025|2BL]] || 23 || 2 || [[DFB-Pokal 2024-2025|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 2 |- ! colspan="3" |Totale Carriera || 166 || 11 || || 20 || 2 || || - || - || || - || - || 186 || 13 |- |} ===Cronologia presenze e reti in nazionale=== {{Cronoini|LBY||M}} {{Cronopar|21-9-2022|Benina|LBY|0|0|UGA|-|Amichevole|13={{sostin|63}}}} {{Cronopar|27-9-2022|Benina|LBY|2|1|TZA|-|Amichevole|}} {{Cronopar|5-1-2024|Aksu (Adalia)|IDN|1|2|LBY|-|Amichevole|13={{sostout|59}}}} {{Cronofin|3|0}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/daniel-elfadli/profil/spieler/529895|titolo=Daniel Elfdadli|lingua=It}} {{Portale|biografie|calcio}} hmwfflyp9gnemw2v3533unb0oceesyt U.S. Men's Clay Court Championships 2025 0 10421163 144009383 2025-03-13T15:50:15Z Gabriele Sigismondi 2276772 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{In futuro|tennis}} {{TennisEventInfo|2025|U.S. Men's Clay Court Championships| | linknome = U.S. Men's Clay Court Championships | data = 31 marzo – 6 aprile 2025 | edizione = 113ª | categoria = [[ATP Tour 250]] | superficie = [[Terra battuta|Terra marrone]] | montepremi = {{M||u=$}} | località = [[Houston]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] | impianto = River Oaks Country Club | champs = | champd = }} Lo '''U.S. Men's Clay Court Championships 2025'''... 144009383 wikitext text/x-wiki {{In futuro|tennis}} {{TennisEventInfo|2025|U.S. Men's Clay Court Championships| | linknome = U.S. Men's Clay Court Championships | data = 31 marzo – 6 aprile 2025 | edizione = 113ª | categoria = [[ATP Tour 250]] | superficie = [[Terra battuta|Terra marrone]] | montepremi = {{M||u=$}} | località = [[Houston]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] | impianto = River Oaks Country Club | champs = | champd = }} Lo '''U.S. Men's Clay Court Championships 2025''', ufficialmente '''Fayez Sarofim & Co. U.S. Men's Clay Court Championships 2025''', sarà un torneo di [[tennis]] giocato sulla terra marrone. Sarà la 113ª edizione del torneo facente parte dell'[[ATP Tour 250]] nell'ambito dell'[[ATP Tour 2025]]. Si giocherà al ''River Oaks Country Club'' di [[Houston]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dal 31 marzo al 6 aprile 2025. == Partecipanti al singolare == === Teste di serie === {| class="wikitable" border="1" |- ! Nazionalità ! Giocatore ! Ranking* ! Testa di serie |- |{{USA}} |[[Tommy Paul]] |11 |1 |- |{{USA}} |[[Frances Tiafoe]] |17 |2 |- |{{CHI}} |[[Alejandro Tabilo]] |31 |3 |- |{{USA}} |[[Alex Michelsen]] |32 |4 |- |{{USA}} |[[Brandon Nakashima]] |33 |5 |- |{{AUS}} |[[Jordan Thompson]] |38 |6 |- |{{ARG}} |[[Tomás Martín Etcheverry]] |45 |7 |- |{{USA}} |[[Marcos Giron]] |48 |8 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 3 marzo 2025.<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.atptour.com/en/rankings/singles|Ranking ATP|accesso=13 marzo 2025}}</ref> ==== Altri partecipanti ==== I seguenti giocatori hanno ricevuto una [[wild card (sport)|wildcard]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|USA}} [[Reilly Opelka]] * {{Bandiera|NC}} * {{Bandiera|NC}} Il seguente giocatore è entrato in tabellone come [[Glossario del tennis#S|Special Exempt]]: * {{Bandiera|CHN}} [[Wu Yibing]] I seguenti giocatori sono entrati nel tabellone principale passando dalle qualificazioni: {{Vedi anche|U.S. Men's Clay Court Championships 2025 - Qualificazioni singolare}} * {{Bandiera|NC}} * {{Bandiera|NC}} * {{Bandiera|NC}} * {{Bandiera|NC}} == Partecipanti al doppio == === Teste di serie === {|class="sortable wikitable" |- ! width="90"| Nazione ! width="185"| Giocatore ! width="110"| Nazione ! width="185"| Giocatore ! Ranking* ! Testa di serie |- | | | | | |1 |- | | | | | |2 |- | | | | | |3 |- | | | | | |4 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 17 marzo 2025. === Altri partecipanti === Le seguenti coppie di giocatori hanno ricevuto una [[Wild card (sport)|wildcard]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|NC}} /{{Bandiera|NC}} * {{Bandiera|NC}} /{{Bandiera|NC}} == Punti == {| class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center" | style="width:130px; background:#dfe2e9;" |'''Evento''' | style="width:80px; background:lime;" |'''V''' | style="width:85px; background:thistle;" |F | style="width:85px; background:#ff0;" |SF | style="width:85px; background:#ffebcd;" |QF | style="width:85px; background:#afeeee;" |2T | style="width:85px; background:#afeeee;" |1T | width="85" |Q | width="85" |Q2 | width="85" |Q1 |- ! style="background:#f4f4f4;" |Singolare | rowspan="2" |250 |165 |100 |50 |25 | rowspan="2" |0 |13 |7 |0 |- ! style="background:#ededed;" |Doppio |150 |90 |45 | {{n/a}} | {{n/a}} | {{n/a}} | {{n/a}} |} == Montepremi == {|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center |- | style="width:130px; background:#dfe2e9;"|'''Evento''' | style="width:80px; background:lime;"|'''V''' | style="width:85px; background:thistle;"|F | style="width:85px; background:#ff0;"|SF | style="width:85px; background:#ffebcd;"|QF | style="width:85px; background:#afeeee;"|2T | style="width:85px; background:#afeeee;"|1T |width=85 |Q2 |width=85 |Q1 |- | style="background:#ededed;"| '''Singolare''' | | | | | | | | |- | style="background:#ededed;"| '''Doppio*''' | | | | | {{n/a}} | | {{n/a}} | {{n/a}} |} <sub>*per team</sub> == Campioni == === Singolare === {{Vedi anche|U.S. Men's Clay Court Championships 2025 - Singolare}} === Doppio === {{Vedi anche|U.S. Men's Clay Court Championships 2025 - Doppio}} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://www.mensclaycourt.com/ |Sito ufficiale}} * {{cita web|url=https://www.atptour.com/en/tournaments/houston/717/overview |titolo=Il torneo sul sito ATP |lingua= en }} {{U.S. Men's Clay Court Championships}} {{TennisATPTour2025}} {{Portale|tennis}} [[Categoria:U.S. Men's Clay Court Championships 2025| ]] oeuvq370zqji4ton44axvg1w1qk7s1g Categoria:U.S. Men's Clay Court Championships 2025 14 10421164 144009387 2025-03-13T15:50:44Z Gabriele Sigismondi 2276772 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria:U.S. Men's Clay Court Championships 2025 [[Categoria:ATP Tour 2025]] [[Categoria:U.S. Men's Clay Court Championships]] 144009387 wikitext text/x-wiki Categoria:U.S. Men's Clay Court Championships 2025 [[Categoria:ATP Tour 2025]] [[Categoria:U.S. Men's Clay Court Championships]] f46fh2l44ktza7g5z0cfycyawhoyv7u Ana María de Soto 0 10421167 144022314 144009596 2025-03-14T13:40:30Z FrescoBot 287204 Bot: accenti e modifiche minori 144022314 wikitext text/x-wiki {{militare |Nome = Ana María de Soto |Soprannome = |Data_di_nascita = 16 agosto 1775 |Nato_a = [[Aguilar de la Frontera]] |Data_di_morte = 5 dicembre 1833 |Morto_a = [[Montilla]] |Cause_della_morte = |Luogo_di_sepoltura = |Etnia = <!-- solo se enciclopedica --> |Religione = <!-- solo se enciclopedica --> |Nazione_servita = [[File:Flag of Cross of Burgundy.svg|20px|border]] [[Spagna]] |Forza_armata = Infantería de Marina |Arma = |Corpo = |Specialità = |Unità = |Reparto = |Anni_di_servizio = |Grado = Sergente |Ferite = |Battaglie = * [[Battaglia di Capo San Vincenzo (1797)]] * Assedio di Cadice (1797) }} {{Bio |Nome = Ana María |Cognome = de Soto |Sesso = F |LuogoNascita = Aguilar de la Frontera |GiornoMeseNascita = 15 agosto |AnnoNascita = 1775 |LuogoMorte = Montilla |GiornoMeseMorte = 5 dicembre |AnnoMorte = 1833 |Epoca = 1700 |Epoca2 = 1800 |Attività = militare |Nazionalità = spagnola |PostNazionalità = }} È stata la prima donna a prestare ufficialmente servizio in un reggimento della Marina Militare spagnola. ==Biografia== Ana María de Soto nacque a [[Aguilar de la Frontera]], in [[Andalusia]], il 16 agosto 1775, figlia di Tomás de Soto, originario di Montilla, e di Gertrudis de Alhama, di Aguilar. Le uniche informazioni storiche sul suo aspetto sono che aveva i capelli castani e gli occhi marroni. Nel 1793, a 18 anni, si arruolò nella sesta compagnia dell’11º Battaglione di fanteria della [[Infantería de Marina]], la Marina Militare spagnola, fingendosi un uomo con il nome di Antonio María de Soto e raccontando di avere 16 anni per giustificare l'assenza della barba<ref name=hispania>{{cita web|url=https://webhispania.info/ana-maria-de-soto-the-first-female-marine/|titolo=Ana María de Soto, the first female marine|accesso=13/03/2025|lingua=en}}</ref><ref name=pdf>{{cita web|url=https://www.defensa.gob.es/Galerias/gabinete/red/2018/red-348-sargento-soto.pdf|titolo=Sargento Ana María de Soto y Alhama - Una mUjer entre las tropas de marina del siglo XVIII|accesso=13/03/2025|lingua=es}}</ref> Il 4 gennaio 1974 si imbarcò sulla [[fregata (nave)|fregata]] Nuestra Señora de las Mercedes. In seguito presto servizio sulla Balbina, sulla Santa Dorotea, e nuovamente sulla Mercedes nel 1776. Durante la sua vita militare partecipò all'attacco a Bañuls, alla difesa di [[Roses]] in [[Catalogna]], alla [[Battaglia di Capo San Vincenzo (1797)|battaglia di Capo San Vincenzo]] nel 1797 contro la flotta inglese e alla difesa di [[Cadice]] comandata dall'ammiraglio [[José de Mazarredo Salazar Muñatones y Gortázar]] durante l'assedio della città ad opera della [[Royal Navy]] nello stesso anno.<ref name=hispania/><ref name=pdf/> Venne congedata il 7 luglio 1798, quando durante una visita medica venne scoperto che era in realtà una donna, e l'ammiraglio José de Mazarredo ordinò il suo immediato sbarco dalla nave. Il suo caso venne portato all'attenzione della corte reale e [[Carlo IV di Spagna]], ammirando il suo coraggio ed l'eroico comportamento durante le battaglie, il 24 luglio 1798 le conferì il grado di sergente e una pensione di due reales de vellón al giorno affinché potesse prendersi cura dei genitori, oltre al diritto di indossare vestiti con i colori della Marina e le insegne del grado di sergente.<ref name=hispania/><ref name=pdf/> Dopo il congedo tornò dal suoi genitori, e l'anno seguente ottenne una licenza per aprire una tabaccheria a [[Montilla]], paese natale del padre, dove visse per il resto della sua vita. Morì a Montilla il 4 dicembre 1833, all'età di 58 anni.<ref name=hispania/><ref name=pdf/> == Note == <references/> {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|guerra|Spagna}} 5s1jbx9fnktfot1oy0yv3ex9sldhdbv Spilla da cravatta 0 10421169 144010302 144009950 2025-03-13T16:56:39Z Sd 324090 + portale 144010302 wikitext text/x-wiki Una '''spilla da cravatta''' (detta anche '''spilla a spillo''') è un accessorio per tenere ferma la cravatta, originariamente indossato dai ricchi gentiluomini inglesi per fissare le pieghe delle loro cravatte. ==Storia== [[File:Kråsnålar. Foto till boken: Ett sekel av dräkt och mode ur de Hallwylska samlingarna - Hallwylska museet - 89355.tif|thumb|right|Spille da cravatta ottocentesche]] Le spille da cravatta divennero popolari all'inizio del XIX secolo. Allora le cravatte erano in [[seta]], [[raso]], pizzo e [[batista]] leggermente inamidata, cotone e mussola: le spille erano accessori necessari per tenere fermi e nella giusta piega questi tessuti costosi. Di solito usavano perle e altre pietre preziose incastonate in oro o altri metalli preziosi ed erano disegnate appositamente per i loro proprietari. Nel 1860, la borghesia medio-alta adottò l'uso delle cravatta, portando però a livello qualitativo inferiore sia per i materiali e design che per le spille usate per tenerle ferme. Quando, nel decennio successivo, anche gli americani iniziarono ad impiegare spille e cravatte, i modelli iniziarono ad essere prodotti in serie, utilizzando come figure teste di animali, ferri di cavallo, motivi con coltello e forchetta, tubi incrociati, forcelle, insetti, fiori, scudi e altri motivi figurativi. Verso la fine del secolo le spille da cravatte avevano preso piede anche tra le donne, che le indossavano con abiti sportivi per andare in bicicletta, in barca, a cavallo, a tennis e a golf. Il [[plastron]], il foulard, la sciarpa da marinaio o la cravatta a farfalla divennero tutti accessori popolari sia per gli uomini che per le donne, e tutti potevano essere decorati con una spilla da cravatta ornamentale. [[Carrie Nation]] ad esempio, leader del [[Movimento per la temperanza]], finanziò in parte il movimento la vendita di spille a forma di accetta con inciso sul manico la scritta ''Morte al rum''. Solo all'inizio del XX secolo dei modelli elaborati di [[spilla di sicurezza|spille di sicurezza]] in oro o argento sostituirono le spille da cravatta, magari per fissarla alla camicia, diventando così parte integrante dell'abbigliamento maschile o dell'uniforme scolastica, e rivelandosi particolarmente utili nelle occasioni formali o in caso di vento. Inoltre una normale spilla di sicurezza inserita da dietro la camicia poteva fissare la cravatta in modo invisibile senza danneggiarne la superficie. Durante gli [[anni Venti]] l'uso di cravatte dal taglio attuale e realizzate in materiali delicati come la seta divenne di moda e l'uso del fermacravatta acquistò importanza, andando a sostituire la più tradizionale spilla da cravatta. {{portale|moda}} [[categoria:Accessori di abbigliamento|S]] [[Categoria:Cravatte|S]] lxq7q5cnz48xz91tls4iogycnj4848u Categoria:Elezioni comunali in Italia del 2025 14 10421182 144018202 144009556 2025-03-14T09:55:00Z SilverShadow2 1540383 144018202 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Elezioni in Italia del 2025]] stbynnpjflrahiqkisfs22f4rk7vtzq Perizomi 0 10421195 144009648 2025-03-13T16:09:04Z Super nabla 1739073 rinvio dal plurale 144009648 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Perizoma]] {{r da plurale}} 9h472wd7chgyw6i571esfj0p19gz64h Categoria:Duchi creati da Elisabetta II del Regno Unito 14 10421196 144009655 2025-03-13T16:09:34Z The Boss Bomber2 1892390 Creazione Categoria 144009655 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Duchi Pari del Regno Unito]] 9m92tj914xawmk759zfph8x6m706kp3 World Athletics Cross Country Tour 0 10421197 144047687 144009899 2025-03-15T18:40:26Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144047687 wikitext text/x-wiki {{Competizione sportiva |nome = World Athletics Cross Country Tour |logo = |sport = Corsa campestre |tipologia = Individuale |categoria = Seniores |confederazione = [[World Athletics]] |cadenza = Annuale |apertura = novembre |chiusura = marzo |discipline = |fondazione = [[2021]] |soppressione = |numero edizioni = 4 (al 2025) |stagione attuale = |ultima edizione = World Athletics Cross Country 2025{{!}}2024-2025 |prossima edizione = World Athletics Cross Country 2026{{!}}2025-2026 }} Il '''World Athletics Cross Country Tour''', è una competizione annuale di [[corsa campestre]] organizzata [[World Athletics]], che consiste in un calendario di [[meeting]] internazionali da svolgersi nella stagione invernale. La prima edizione si è tenuta nel 2021-2022<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-combined-events-tour/news/world-tour-cross-country-combined-events-race-walking|titolo=World Tour competition structure announced for cross country, combined events and race walking|accesso=7 gennaio 2025}}</ref> e ha sostituito il ''IAAF Cross Country Permit Meetings'' nato nel 1999. A partire dai [[Campionati mondiali di atletica leggera 2023]], il Cross Country Tour e le classifiche di corsa campestre fanno parte del percorso di qualificazione per la gara dei [[10000 metri piani]] ai campionati e alle Olimpiadi. I primi otto uomini e le prime otto donne nelle classifiche di corsa campestre, che non sono già qualificati tramite lo standard di ingresso o la classifica mondiale dei 10000 m, sono automaticamente qualificati.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://worldathletics.org/news/press-releases/competition-decisions-qualification-championship-events|titolo=Competition decisions on qualification for future championship events|accesso=7 gennaio 2025}}</ref> Il Cross Country Tour è diviso in tre livelli: Gold, Silver e Bronze. == Edizioni == {| class="wikitable" style="font-size:100%; text-align:center; float:center;" cellspacing="2" cellpadding="2" width="100%" |- ! width="30px" |Nº ! width="60px" |Anno ! width="90px" |Data inizio ! width="90px" |Data fine ! width="90px" |Meeting ! width="90px" |Gold ! width="90px" |Silver ! width="90px" |Bronze ! width="90px" |Note |- | 1 || [[World Athletics Cross Country Tour 2022|2021-2022]]|| 25 settembre 2021 || 6 marzo 2022 || 22 || 15 || 3 || 4 || <ref>{{Cita web|url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-cross-country-tour/calendar-results?season=2021/22|titolo=World Athletics Cross Country Tour {{!}} World Athletics|accesso=2025-01-07}}</ref> |- | 2 || [[World Athletics Cross Country Tour 2023|2022-2023]]|| 24 settembre 2022 || 26 febbraio 2023 || 24 || 17 || 5 || 2 || <ref>{{Cita web|url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-cross-country-tour/calendar-results?season=2022/23|titolo=World Athletics Cross Country Tour {{!}} World Athletics|accesso=2025-01-07}}</ref> |- | 3 || [[World Athletics Cross Country Tour 2024|2023-2024]]|| 23 settembre 2023 || 16 marzo 2024 || 26 || 13 || 7 || 6 || <ref>{{Cita web|url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-cross-country-tour/calendar-results?season=2023/24|titolo=World Athletics Cross Country Tour {{!}} World Athletics|accesso=2025-01-07}}</ref> |- | 4 || [[World Athletics Cross Country Tour 2025|2024-2025]]|| 28 settembre 2024 || 2 marzo 2025 || 28 || 16 || 8 || 4 || <ref>{{Cita web|url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-cross-country-tour/calendar-results?season=2024/25|titolo=World Athletics Cross Country Tour {{!}} World Athletics|accesso=2025-01-07}}</ref> |} == Albo d'oro == ''Aggiornato all'edizione 2025.'' === Uomini === {|class="wikitable" style="font-size:95%" !Anno !Vincitore !Secondo !Terzo |- |2021-22 |{{Bandiera|BDI}} [[Rodrigue Kwizera]] |{{Bandiera|ETH}} [[Nibret Melak]] |{{Bandiera|ERI}} [[Aron Kifle]] |- |2022-23 |{{Bandiera|BDI}} [[Rodrigue Kwizera]]<br/>{{Bandiera|ESP}} [[Thierry Ndikumwenayo]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Yann Schrub]] | - | - |- |2023-24 <ref name=":0">{{Cita web|url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-cross-country-tour/news/chebet-kwizera-win-2023-2024-cross-country-tour|titolo=Chebet and Kwizera win 2023-2024 World Athletics Cross Country Tour|accesso=2025-01-07}}</ref> |{{Bandiera|BDI}} [[Rodrigue Kwizera]] |{{Bandiera|BDI}} [[Célestin Ndikumana]] |{{Bandiera|KEN}} [[Ronald Kwemoi]] |- |2024-25 <ref>{{Cita web|url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-cross-country-tour/standings/2025/men|titolo=2024-2025 World Athletics Cross Country Tour - Men standings|accesso=2025-01-07}}</ref> |{{Bandiera|BDI}} [[Rodrigue Kwizera]] |{{Bandiera|KEN}} [[Matthew Kipkoech Kipruto]] |{{Bandiera|ESP}} [[Thierry Ndikumwenayo]] |} === Donne === {|class="wikitable" style="font-size:95%" !Anno !Vincitrice !Seconda !Terza |- |2021-22 |{{Bandiera|ERI}} [[Rahel Daniel]] |{{Bandiera|KEN}} [[Lucy Mawia]] |{{Bandiera|KEN}} [[Beatrice Chebet]]<br/>{{Bandiera|ETH}} [[Likina Amebaw]] |- |2022-23 |{{Bandiera|ERI}} [[Rahel Daniel]]<br/>{{Bandiera|KEN}} [[Lucy Mawia]] | - |{{Bandiera|ESP}} [[Isabel Barreiro]] |- |2023-24 <ref name=":0" /> |{{Bandiera|KEN}} [[Beatrice Chebet]] |{{Bandiera|ETH}} [[Edinah Jebitok]]<br/>{{Bandiera|ETH}} [[Likina Amebaw]] | - |- |2024-25 <ref>{{Cita web|url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-cross-country-tour/standings/2025/women|titolo=World Athletics Cross Tour - 2025 standing women}}</ref> |{{Bandiera|ITA}} [[Nadia Battocletti]] |{{Bandiera|BDI}} [[Francine Niyomukunzi]] |{{Bandiera|KEN}} [[Sheila Jebet]] |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-cross-country-tour|World Athletics Cross Country Tour|lingua=en}} {{Atletica leggera nel mondo}} {{Portale|atletica leggera}} [[Categoria:Competizioni World Athletics]] [[Categoria:Competizioni di corsa campestre]] 3quxm991xw1adhyxjfpibmv1sn2ep4q Santa Trinità dei Monti 0 10421199 144009694 2025-03-13T16:13:02Z Super nabla 1739073 nome alternativo; vedi p.es.: https://www.copia-di-arte.com/a/granet-francois-marius/santatrinitdeimontiundvillamediciinrom.html 144009694 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Chiesa della Trinità dei Monti]] k1s7yq846wjitbxs6mwqawngquqgp0k Santissima Trinità dei Monti 0 10421202 144009704 2025-03-13T16:14:11Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo; vedi p.es.: https://www.visite-guidate-roma.com/la-santissima-trinita-dei-monti-la-chiesa-dei-reali-di-francia-con-visita-guidata-in-esclusiva-al-convento-e-alle-anamorfosi/ 144009704 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Chiesa della Trinità dei Monti]] k1s7yq846wjitbxs6mwqawngquqgp0k Vito Nardiello 0 10421203 144092416 144032030 2025-03-17T09:42:50Z Egidio24 1318658 + sezione Note 144092416 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Vito |Cognome = Nardiello |Soprannome = Il Lupo d'Irpinia |Sesso = M |LuogoNascita = Volturara Irpina |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = XX secolo |LuogoMorte = Volturara Irpina |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 2001 |Attività = brigante |AttivitàAltre = |Epoca = 1900 |Nazionalità = italiano |Immagine = }} == Biografia == Nato a [[Volturara Irpina]], vi rientrò dopo la [[Seconda guerra mondiale|guerra]], nel [[1945]], avendo anche fatto parte dell’[[Esercito jugoslavo|esercito titino]] nella [[ex Jugoslavia]], con le cui mostrine si era guadagnato sul campo i galloni di spietato esecutore.<ref name="giornalelirpinia.it">{{Cita web|url=https://www.giornalelirpinia.it/index.php/cultura/cultura2/12393-nardiello-lultimo-brigante-irpino|titolo=Nardiello, l'ultimo brigante irpino|sito=www.giornalelirpinia.it|accesso=13 marzo 2025}}</ref> In pochi mesi creò una vera e propria banda criminale, chiamando a sé compaesani ex galeotti, dedita a saccheggi, rapine e assalti, i primi indirizzate nei confronti di alcune masserie della zona, successivamente prese di mira i viaggiatori che attraversavano la Nazionale. Sulla scia di ciò che avevano fatto i briganti nel passato, che da quelle zone erano spariti da quasi un secolo, il Malepasso diventò il territorio di caccia della banda che, nel volgere di pochissimo tempo, divenne un incubo per chiunque si trovasse a passare di lì. A pagare dazio a Nardiello fu anche il senatore [[Alfonso Rubilli]], intercettato e rapinato nei pressi della Bocca del Dragone al ritorno da un comizio elettorale.<ref name="giornalelirpinia.it"/> Nel giugno del 1946, durante un assalto ad una corriera, la banda lasciò sul selciato la prima vittima, Giuseppe Tortora. Ad agosto i morti per mano di Nardiello erano già saliti a cinque, per lo più coloni e loro familiari che abitavano in case isolate. Sul finire del mese di dicembre del 1946, Vito, detto ''“’o malamente”'', cadde nella rete dei [[Carabinieri]] che riuscirono ad arrestarlo.<ref name="giornalelirpinia.it"/> Prima ancora di conoscere la sentenza di condanna, però, Vito Nardiello, armato di lima e lenzuola annodate, riuscì ad evadere, nel 1951, dal carcere borbonico di [[Avellino]], per l’epoca considerato uno dei più sicuri d’Italia. La primula rossa irpina riuscì a nascondersi tra la sua casa di Tavernole di Volturara ed il centro del paese della Bocca del Dragone, riscendo sempre a sfuggire alla cattura: a dargli manforte la sua compagna di una vita, Rosa Raimo, con cui ebbe anche quattro figli, alcuni dei quali nati proprio durante la [[latitanza]].<ref name="agendaonline.it">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.agendaonline.it/la-storia-vito-nardiello-lultimo-dei-briganti-irpinia/|titolo=Vito Nardiello: la storia delll'ultimo dei briganti in Irpinia. - Agendaonline.it|data=28 settembre 2020|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Nel febbraio del 1952, i Carabinieri furono ad un passo dalla sua cattura: la casa in cui si nascondeva fu circondata, ma Nardiello reagì uccidendo un militare e ferendo gravemente il comandante della stazione dell’Arma di Volturara.<ref name="agendaonline.it"/> La sua latitanza durò oltre dieci anni. Sul suo capo furono messe varie taglie, da uno fino a cinque milioni, con tanto di avvisi e foto segnaletiche affissi sulle cantonate del paese fino al 13 marzo 1963, quando fu trovato nella sua abitazione e arrestato, rimanendo in carcere 23 anni e, nonostante la condanna all’[[ergastolo]], nel 1986 ottenne i benefici della [[libertà vigilata]] e nel 1991 la piena libertà.<ref name="agendaonline.it"/> Vito Nardiello si spense nel suo paese natale nel 2001. ==Note== <references/> mvuxw8z0oh20urkb8kuyif5c4d22uue NGC 2235 0 10421204 144066854 144009784 2025-03-16T12:13:05Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144066854 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]] 2235 |immagine = NGC 2235 DSS.jpg |scopritore = [[John Herschel]] |data = [[1834]] |epoca = J2000 |costellazione = Dorado |ra = {{RA|06|22|22}} |dec = {{DEC|-64|56|03}} |dist_al = 314 milioni |appmag_v = 10,415 |redshift = 0.027803 |v_radiale = 8178 |tipo = Galassia ellittica |nomi = PGC 18906, [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 87-13, AM 0621-645 }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 2235''' è una [[galassia ellittica]] di tipo E2 di Hubble nella costellazione di [[Dorado (costellazione)|Dorado]] nel cielo stellato meridionale. Si stima che si trovi a 363 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dalla [[Via Lattea]] e abbia un diametro di circa 85.000 [[Anno luce|anni luce]]. Nella stessa area celeste si trovano, tra l'altro, le galassie [[NGC 2228]], [[NGC 2229]], [[NGC 2230]], [[NGC 2233]]. ==Scoperta== La galassia è stata scoperta il 30 novembre [[1834]] da [[John Herschel]]. ==Collegamenti esterni== {{linksNGC|2235}} {{NavNGC|2235}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Galassie ellittiche]] [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1834]] 6bk67sz9jthcmqfaze14pj1odq2lr75 Livrea Charter 0 10421206 144024739 144013229 2025-03-14T15:08:25Z DBBBL 2492980 Completata la pagina 144024739 wikitext text/x-wiki La '''livrea Charter''' è lo [[Schemi di verniciatura dei veicoli ferroviari italiani|schema di colorazione]], applicato a partire dal [[2019]], come [[identità societaria]], per il [[materiale rotabile]] delle [[Ferrovie dello Stato Italiane]], destinata alle [[carrozza ferroviaria|carrozze]] che vengono affittate per servizi come i treni [[Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali|UNITALSI]] per i [[pellegrinaggi]] a [[Lourdes]]. == Storia == Questa livrea è stata presentata alla stampa a [[Roma Ostiense]] il 24 settembre 2019<ref name=":0" />. L'applicazione della livrea è iniziata da fine 2019 presso [[Deposito locomotive di Reggio Calabria|l'IMC di Reggio Calabria]]<ref name=":1">{{Cita web|url=https://scalaenne.wordpress.com/2022/07/30/livrea-unitalsi-2019/|titolo=Livrea UNITALSI 2019|data=30 luglio 2022|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. Per la prima volta, le carrozze charter ricevono una livrea dedicata ed esclusiva. Infatti, fino a quel momento, le carrozze vestivano le livree standard come l'[[Livrea XMPR|XMPR]], comuni con il resto dell'altro materiale. Solo le carrozze barellate avevano un disegno dedicato. A causa della [[pandemia di COVID-19]], le carrozze con questa nuova livrea non sono state utilizzate. Di conseguenza, le prime composizioni circolanti con questa nuova livrea sono state potute essere viste solo a partire dal 2022.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Luigi|cognome=Voltan|titolo=FS Carrozze|data=1 gennaio 2023|editore=DuegiEditrice|p=47|volume=Vol. 4}}</ref> == Descrizione == La livrea "''Charter''" prevede la cassa in bianco segnale "''RAL 9003''", blu cobalto "''RAL 5013''" e il grigio platino "''RAL 7030''". Le carenature sono grigio scuro "''RAL 7021''" e l'imperiale è in grigio blu "''RAL 7031''". Invece, per le strisce laterali è stato utilizzato l'oro "''RAL 1036''" e il rosso traffico "''RAL 3020''", usato anche per le porte.<ref name=":0" /> La livrea è completata dalla scritta "Charter", oppure, in alcuni casi, "Cuccette".<ref name=":1" /> {{Campionecolore|#F4F4F4|'''Bianco segnale'''<br/><small>RAL 9003</small>}} {{Campionecolore|#1E213D|'''Blu cobalto'''<br/><small>RAL 5013</small>}} {{Campionecolore|#8B8C7A|'''Grigio platino'''<br/><small>RAL 7030</small>}} {{Campionecolore|#23282B|'''Grigio scuro'''<br/><small>RAL 7021</small>}} {{Campionecolore|#474B4E|'''Grigio blu'''<br/><small>RAL 7031</small>}} {{Campionecolore|#705335|'''Oro'''<br/><small>RAL 1036</small>}} {{Campionecolore|#CC0605|'''Rosso traffico'''<br/><small>RAL 3020</small>}} {{-}} ; Utilizzo {| class="wikitable" style="font-size:85%" |- ! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Codici del colore ! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Descrizione |- |Bianco segnale RAL 9003 |Parte di cassa e cornici dei fanali |- |Blu cobalto RAL 5013 |Parte di cassa |- |Grigio platino RAL 7030 |Estremità della cassa |- |Grigio scuro RAL 7021 |Carenature |- |Grigio blu RAL 7031 |Imperiale |- |Oro RAL 1036 |Strisce laterali |- |Rosso traffico RAL 3020 |Strisce laterali e porte |} == Applicazione == I rotabili che hanno ricevuto la livrea Charter sono: *Varie tipologie di [[Carrozza UIC-X|carrozze UIC-X]]; *Bagagliai [[Carrozza UIC-Z|UIC-Z]].<ref name=":0" /><ref name=":1" /> ==Note== <references/> ==Bibliografia== * {{Cita libro|nome=Luigi|cognome=Voltan|titolo=FS Carrozze|data=1 gennaio 2023|editore=DuegiEditrice|p=47|volume=Vol. 4}} ==Voci correlate== * [[Livrea XMPR]] * [[Livrea (trasporti)]] {{Livree FS e Trenitalia}} {{Portale|Trasporti}} [[Categoria:Gruppo Ferrovie dello Stato]] [[Categoria:Livree ferroviarie]] d4uz18hxr3xrq26ndiugp33831i9zh0 Chiesa di San Bernardino di Verona 0 10421207 144009787 2025-03-13T16:20:33Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo 144009787 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[chiesa di San Bernardino (Verona)]] kuz6y5o2lj7u3cqq31e13d4uwiau241 E sono felice 0 10421208 144062778 144010362 2025-03-16T09:17:04Z 2A02:B127:F25:E591:6B8E:AB70:A7B4:5140 144062778 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = E sono felice |artista = Vale LP |tipo = EP |giornomese = 30 giugno |anno = 2023 |durata = 17:32 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 6 |genere = Pop |etichetta = [[Epic Records]], [[Sony Music]] |produttore = Brail, Enrico "Cali Low" Dadone, Matilde "Plastica" Ferrari, Marco Maiole, Federico "Masamasa" De Nicola, Daniele "Winniedeputa" Razzicchia, Michele "CloseListen" Lamonica, Paolo "Fractae" Caruccio, Frenetik&Orang3 |formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]] |precedente = [[Fine fra' me]] |anno precedente = 2020 |singolo1 = [[Chéri (singolo)|Chéri]] |data singolo1 = 29 ottobre 2021 |singolo2 = [[Giardino (singolo)|Giardino]] |data singolo2 = 3 giugno 2022 |singolo3 = [[Porcella]] |data singolo3 = 14 ottobre 2022 |singolo4 = [[Saliva (singolo)|Saliva]] |data singolo4 = 21 aprile 2023 }} '''''E sono felice''''' è il secondo [[Extended play|EP]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[italia]]na [[Vale LP]], pubblicato il 30 giugno 2023 con doppia etichetta [[Epic Records]] e [[Sony Music]].<ref>{{Cita web|autore=Fabrizio Basso|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2023/07/18/vale-lp-e-sono-felice-album|titolo=Vale LP: "Ora so che la vera pazzia è essere me stessa"|sito=[[Sky TG24]]|data=18 luglio 2023|accesso=18 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Antonio Guarascio|url=https://www.cromosomimedia.com/2023/07/03/e-sono-felice-di-vale-lp-e-micro-narrazione-vitale/|titolo=''E sono felice'' di Vale LP è micro narrazione vitale|sito=Cromosomi|data=3 luglio 2023|accesso=3 luglio 2023}}</ref> == Descrizione == Il progetto discografico si compone di sei brani scritti dalla stessa [[Vale LP]] con la collaborazione di autori e produttori, tra cui Brail, Enrico Dadone, in arte Cali Low, Matilde Ferrari, in arte Plastica, Marco Maiole, Federico De Nicola, in arte Masamasa, Daniele Razzicchia, in arte Winniedeputa, Michele Lamonica, in arte CloseListen, Paolo Caruccio, in arte Fractae, e Frenetik&Orang3, duo composto da Daniele Mungari, in arte Frenetik, e Daniele Dezi, in arte Orang3.<ref>{{Cita web|url=https://indexmusic.it/articoli/vale-lp-non-smette-di-viaggiare-e-segna-le-sue-coordinate-con-e-sono-felice-il-suo-primo-ep-fuori-oggi-ovunque/|titolo=Vale LP - e sono felice, il suo primo EP fuori oggi ovunque|sito=IndexMusic|data=30 giugno 2023|accesso=30 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Lorenza Ferraro|url=https://www.radiounavocevicina.it/main/vale-lp-in-arrivo-l-ep-d-esordio-e-sono-felice/|titolo=Vale LP, in arrivo l'EP d'esordio E sono felice|sito=Radio Una Voce Vicina|data=27 giugno 2023|accesso=27 giugno 2023}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Nessuno scopo |Autore testo e musica1 = [[Vale LP|Valentina Sanseverino]], Daniele Razzicchia |Durata1 = 3:47 |Titolo2 = Cosa mi fai? |Autore testo e musica2 = Valentina Sanseverino, [[VillaBanks|Vieri Igor Traxler]], Luciano Fenudi, Riccardo Puddu |Featuring2 = [[VillaBanks]] |Durata2 = 3:05 |Titolo3 = [[Saliva (singolo)|Saliva]] |Autore testo e musica3 = Valentina Sanseverino, Enrico Dadone, Gabriele Centurione |Featuring3 = Tripolare |Durata3 = 3:00 |Titolo4 = [[Porcella]] |Autore testo4 = Valentina Sanseverino |Autore musica4 = Valentina Sanseverino, Federico De Nicola, Marco Maiole |Durata4 = 2:09 |Titolo5 = [[Giardino (singolo)|Giardino]] |Autore testo5 = Valentina Sanseverino, [[Lil Jolie|Angela Ciancio]] |Autore musica5 = Valentina Sanseverino, Antonio Caputo, Claudia Guaglione, Michele Lamonica, Paolo Caruccio |Durata5 = 2:41 |Titolo6 = [[Chéri (singolo)|Chéri]] |Autore testo6 = Valentina Sanseverino |Autore musica6 = Valentina Sanseverino, Daniele Dezi, Daniele Mungai, Davide Verde |Durata6 = 2:50 }} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Vale LP}} {{Portale|musica}} f25xl16qhvehg2pn1garbygsgm34zfh Categoria:EP di Vale LP 14 10421209 144009818 2025-03-13T16:23:29Z 151.44.212.74 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Vale LP]] [[Categoria:EP per artista|Vale LP]] [[Categoria:EP di artisti italiani|Vale LP]] 144009818 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Vale LP]] [[Categoria:EP per artista|Vale LP]] [[Categoria:EP di artisti italiani|Vale LP]] scw8q8t2ak2vslg49tg46yzm2egf3p4 Lamentazione sul Cristo morto (Veronese) 0 10421212 144009842 2025-03-13T16:25:14Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo https://elledicievangelizzare.it/dwn.php?id=498 144009842 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Compianto sul Cristo morto (Veronese)]] j0js8li73gmdjfd8ha2embyvhp1knt9 Museo del Concorde 0 10421213 144026044 144013592 2025-03-14T15:58:40Z 2806:2F0:9580:41F0:B97C:3567:AF8C:4A78 aggiungo data riapertura attualmente apre il sabato come scritto sul sito web 144026044 wikitext text/x-wiki Il '''Museo del Concorde''' è un museo privato dell'aeronautica civile, ubicato nella città di frontiera di [[Ciudad Juárez]], nello [[Chihuahua (stato)|stato di Chihuahua]], in [[Messico]]. {{Museo |Nome = Museo del Concorde |Immagine = Museo del concorde.jpg |Didascalia = Ingresso del museo |Stato = MEX |Località = Ciudad Juárez, Chihuahua |Indirizzo = Antonio J. Bermúdez 2050, Parque Industrial Bermúdez, Ciudad Juárez, 32470, Chihuahua, Messico |Tipologia = Museo dell'aviazione civile |Periodo storico = 1976-2003 |Superficie espositiva = 500 |Data di fondazione = 2004 |Fondatori = Héctor Núñez Polanco |Data di apertura = 2004 |Data di chiusura = dal 2013 al 2016 oggi riaperto |Proprietà = Privato |Gestione = Jaime Humberto Caldera |Direttore = Héctor Nuñez Polanco (2024) |Sito = https://museodelconcorde.com/ }} == Storia == Nel 2004, la compagnia [[British Airways]] iniziò a vendere sia i suoi aerei [[Concorde]] completi, (che erano stati ritirati dal sevizio nel 2003), sia le parti di ricambio originali. In quel periodo, un gruppo di Juarensi guidati dall'imprenditore Héctor Núñez Polanco, contattò le agenzie incaricate di questa distribuzione a [[Birmingham]], in [[Inghilterra]]. Una volta completate le procedure, Abraham Zúñiga e Virgilio Polanco, dovettero recarsi nel paese europeo per organizzare il trasporto di più di dieci tonnellate di componenti del Concorde acquistate. Il trasporto avvenne via mare con un viaggio che durò trenta giorni verso [[Houston]], [[Texas]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e successivamente con tre camion verso la città di [[El Paso]], e poi a Ciudad Juárez Il museo venne inaugurato nel 2004 inizialmente in un complesso industriale in Av. Rafael Pérez Serna. Successivamente, nel 2016, si trasferisce in Av. de la Industria 2091, con il nome di "Galería Injecto". È solo nel 2024 che questo luogo di innovazione si trasferisce nel "Centro de Convenciones Injectronic", a circa 10km dal centro di Ciudad Juárez, e riapre le porte con una cerimonia pubblica in un salone di 500mt2.<ref>{{Cita web|lingua=es-MX|autore=MUSEO DEL CONCORDE|url=https://museodelconcorde.com/historia-del-museo|titolo=MUSEO DEL CONCORDE|sito=MUSEO DEL CONCORDE|accesso=2025-03-13}}</ref> == Obiettivo del museo == Il Museo del Concorde, vuole far conoscere le caratteristiche tecniche e ingegneristiche, che portarono alla sua realizzazione, dalla progettazione nel 1962, al suo ultimo volo nel 2003, e anche di preservarne la memoria, non solo come un semplice aereo, ma come un complesso pezzo di ingegneria aeronautica. == Collezione == [[File:Engine 593.jpg|sinistra|miniatura|Motore Rolls Royce 593]] [[File:Rolls Royce-Snecma Olympus 593.jpg|sinistra|miniatura|Motore Rolls Royce-Snecma Olympus 593]] Il museo dispone di un'unica grande sala espositiva di 500mt2, vi sono 120 componenti originali dell'aereo, quali un motore Rolls-Royce Olympus, un carrello di atterraggio Bugatti, una serie di ugelli di aspirazione Snecma, meccanismi idraulici, sedili, sistemi di navigazione, fotografie, documenti e vari cimeli, il tutto correlato da informazioni. I componenti originali, esposti al Museo del Concorde, appartenevano alla flotta di 10 aerei della [[British Airways]]. Ogni pezzo esposto ha un disegno che indica la posizione originale nell'aereo. Il museo apre solo il sabato o su prenotazione, l'ingresso è gratuito. == Il Concorde in Messico == Anche se le rotte del Concord erano principalmente due, (Londra-New York e Parigi New-York), il 20 ottobre 1974, l'aeroporto internazionale di Città del Messico, (MEX), ricevette per la prima volta un volo del Concorde, fu solo un volo promozionale, per concludere affari con compagnie di viaggio transcontinentali. Fu solo il 21 settembre 1978, che il Concorde di [[Air France]] stabilì la rotta Parigi-Washington-Città del Messico, effettuando un volo di 7 ore e 22 minuti con uno scalo a Washington D.C., dove impiegò 45 minuti per fare rifornimento. Il Concorde continuò a viaggiare regolarmente in Messico per i successivi quattro anni fino al 1° novembre 1982, quando Air France cancellò i voli, dichiarando che i passeggeri del Messico non potevano coprire gli alti costi di servizio. Il Concorde tornò regolarmente nei cieli Messicani a partire dal 27 marzo 1993, fino al suo ultimo volo nell'ottobre 2003, quando British Airways e Air France hanno deciso di cessare i loro voli a causa degli elevati costi di manutenzione, (cinque volte superiori al normale), e le tariffe troppo elevate, (circa $ 10.000 andata e ritorno).<ref>{{Cita web|lingua=es-mx|url=https://elmirador.sct.gob.mx/despegue/el-concorde-en-los-cielos-de-mexico#:~:text=EL%20CONCORDE%20EN%20CIELO%20MEXICANO&text=El%2020%20de%20octubre%20de,con%20empresas%20de%20viajes%20transcontinentales.|titolo=El Concorde en los cielos de México|sito=El Mirador|accesso=2025-03-13}}</ref> == Altre risorse == * [[Ciudad Juárez]] pagina della città * [[Chihuahua (stato)|Stato di Chihuahua]] pagina dello stato di Chihuahua * Il [[Concorde]] pagina dell'aereo supersonico == Collegamenti esterni == * ''Sito ufficiale del [https://museodelconcorde.com/ Museo del Concorde]'' su museodelconcorde.com * ''Sito governativo del [https://elmirador.sct.gob.mx/despegue/el-concorde-en-los-cielos-de-mexico#:~:text=EL%20CONCORDE%20EN%20CIELO%20MEXICANO&text=El%2020%20de%20octubre%20de,con%20empresas%20de%20viajes%20transcontinentales. Concorde nei cieli del Messico]'' su elmirador.sct.gob.mx * ''Sito del [https://www.centrodeconvencionesinjectronic.com/ Centro de convenciones Injectronic]'' su centrodeconvencionesinjectronic.com == Note == <references/> [[Categoria:Musei di Ciudad Juárez]] dz7pudh71c1o20cgs3mbrzkj20k6ef0 Categoria:Nati nella contea di Bannock 14 10421214 144009850 2025-03-13T16:25:38Z Mr buick 74801 nc 144009850 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate nella [[contea di Bannock]]''', nell'[[Idaho]]. {{ip}} {{Portale|biografie|Stati Uniti d'America}} {{Categoria radice}} [[Categoria:Nati nell'Idaho|Bannock]] [[Categoria:Contea di Bannock]] 8ijguou3xjaat3oeffmafcymsnzneu7 Categoria:Contea di Bannock 14 10421215 144009913 2025-03-13T16:28:34Z Mr buick 74801 nc 144009913 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative alla '''[[contea di Bannock]]''', nell'[[Idaho]]. {{ip}} {{Portale|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Categorie intitolate a contee degli Stati Uniti d'America|Bannock]] 0njtz44gyv06a4f7gbwit5a5b8lvmu1 Monumento funebre 0 10421216 144009918 144009915 2025-03-13T16:29:03Z PGS 1984 1855146 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Arte funeraria]] 144009918 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Arte funeraria]] bco2butban97oym6d41ax7jwk73qxt3 Canoni di bellezza 0 10421217 144009995 2025-03-13T16:34:54Z Super nabla 1739073 rinvio dal plurale 144009995 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[canone di bellezza]] {{r da plurale}} p4h2y7fr42jdb2g39gydd07p25x0435 San Nicolò della Lattuga 0 10421218 144010015 2025-03-13T16:37:13Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo http://www.san.beniculturali.it/web/san/dettaglio-soggetto-produttore?id=24366 144010015 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Chiesa di San Nicolò della Lattuga]] 0yu6j9rq8w82x5goyaw731ivdjw8f0u World Athletics Cross Country Tour 2025 0 10421219 144010032 2025-03-13T16:38:44Z Iaznavi78 2009138 creo voce 144010032 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = World Athletics Cross Country Tour 2024-2025 |nome ufficiale = |sport = Corsa campestre |logo = |edizione = IV |competizione = World Athletics Cross Country Tour |organizzatore = [[World Athletics]] |date = 28 settembre 2024 - 2 marzo 2025 |discipline = |sito web = [https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-cross-country-tour/] |edizione precedente = [[World Athletics Cross Country Tour 2023-2024|2023-2024]] |edizione successiva = [[World Athletics Cross Country Tour 2025-2026|2025-2026]] }} Il '''World Athletics Cross Country Tour 2024-2025''' è stata la quarta edizione del [[World Athletics Cross Country Tour]], serie di meeting internazionali di [[corsa campestre]] organizzata annualmente dalla [[World Athletics]]. Il numero di eventi Gold è salito a 17, rispetto ai 13 dell'edizione precedente. == I meeting == === Gold<ref>{{Cita web|url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-cross-country-tour/calendar-results?season=2024%2F25&competitionSubgroupId=3983|titolo=Calendar Gold 2024-2025}}</ref> === {| class="wikitable" style="font-size:100%; float:center;" width="80%" cellspacing="2" cellpadding="2" ! {{Sfondo|O}}|N° ! width="10%" {{Sfondo|O}}|Data ! {{Sfondo|O}}|Meeting ! {{Sfondo|O}}|Sede ! width="23%" {{Sfondo|O}}|Vincitore uomini ! width="25%" {{Sfondo|O}}|Vincitrice donne |- | align="center" |1 |20 ottobre |Cross Internacional Zornotza |{{Bandiera|ESP}} [[Amorebieta-Etxano]] |{{Bandiera|BDI}} [[Rodrigue Kwizera]] |{{Bandiera|BDI}} [[Francine Niyomukunzi]] |- | align="center" |2 |27 ottobre |Cross de Atapuerca |{{Bandiera|ESP}} [[Atapuerca]] |{{Bandiera|BDI}} [[Rodrigue Kwizera]] |{{Bandiera|KAZ}} [[Daisy Jepkemei]] |- | align="center" |3 |9 novembre |Cardiff Cross Challenge |{{Bandiera|GBR}} [[Cardiff]] |{{Bandiera|UGA}} [[Keneth Kiprop]] |{{Bandiera|UGA}} [[Charity Cherop]] |- | align="center" |4 |10 novembre |[[Cross Internacional de Soria]] |{{Bandiera|ESP}} [[Soria]] |{{Bandiera|BDI}} [[Rodrigue Kwizera]] |{{Bandiera|KEN}} [[Mercy Chepkemoi]] |- | align="center" |5 |17 novembre |[[Cinque Mulini]] |{{Bandiera|ITA}} [[San Vittore Olona]] |{{Bandiera|KEN}} [[Matthew Kipkoech Kipruto]] |{{Bandiera|ETH}} [[Yenenesh Shimket]] |- | align="center" |6 |17 novembre |Cross d'Allonnes |{{Bandiera|FRA}} [[Allonnes (Sarthe)|Allonnes]] |{{Bandiera|FRA}} [[Jimmy Gressier]] |{{Bandiera|KEN}} [[Grace Loibach Nawowuna]] |- | align="center" |7 |17 novembre |Cross Internacional de Itálica |{{Bandiera|ESP}} [[Santiponce]] |{{Bandiera|ESP}} [[Thierry Ndikumwenayo]] |{{Bandiera|KEN}} [[Beatrice Chebet]] |- | align="center" |8 |21 novembre |Cross Champs |{{Bandiera|USA}} [[Austin]] |{{Bandiera|KEN}} [[Edwin Kurgat]] |{{Bandiera|USA}} [[Emily Venters]] |- | align="center" |9 |24 novembre |Cross Internacional de Alcobendas |{{Bandiera|ESP}} [[Alcobendas]] |{{Bandiera|BDI}} [[Rodrigue Kwizera]] |{{Bandiera|ITA}} [[Nadia Battocletti]] |- | align="center" |10 |24 novembre |Festival du Cross |{{Bandiera|FRA}} [[Carhaix]] |{{Bandiera|KEN}} [[Matthew Kipkoech Kipruto]] |{{Bandiera|UGA}} [[Belinda Chemutai]] |- | align="center" |11 |7 dicembre |The Great Chepsaita Cross Country |{{Bandiera|KEN}} [[Eldoret]] |{{Bandiera|KEN}} [[Samwel Chebolei Masai]] |{{Bandiera|UGA}} [[Loice Chekwemoi]] |- | align="center" |12 |15 dicembre |Cross Internacional de Venta de Baños |{{Bandiera|ESP}} [[Venta de Baños]] |{{Bandiera|ESP}} [[Nassim Hassaous]] |{{Bandiera|ESP}} [[Carolina Robles]] |- | align="center" |13 |5 gennaio |Elgoibar Cross Country Juan Muguerza Memorial |{{Bandiera|ESP}} [[Elgoibar]] |{{Bandiera|ETH}} [[Berihu Aregawi]] |{{Bandiera|KEN}} [[Beatrice Chebet]] |- | align="center" |14 |6 gennaio |[[Campaccio]] |{{Bandiera|ITA}} [[San Giorgio su Legnano]] |{{Bandiera|ETH}} [[Telahun Haile Bekele]] |{{Bandiera|ITA}} [[Nadia Battocletti]] |- | align="center" |15 |26 gennaio |Cross Cup de Hannut |{{Bandiera|BEL}} [[Hannut]] |{{Bandiera|UGA}} [[Rogers Kibet]] |{{Bandiera|KEN}} [[Sheila Jebet]] |- | align="center" |16 |2 febbraio |Cross Internacional das Amendoeiras em Flor |{{Bandiera|PRT}} [[Albufeira]] |{{Bandiera|BDI}} [[Rodrigue Kwizera]] |{{Bandiera|BDI}} [[Francine Niyomukunzi]] |- | align="center" |17 |23 febbraio |Sirikwa Cross Country Classic |{{Bandiera|KEN}} [[Eldoret]] |{{Bandiera|KEN}} [[Daniel Ebenyo]] |{{Bandiera|KEN}} [[Agnes Jebet Ngetich]] |} === Silver<ref>{{Cita web|url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-cross-country-tour/calendar-results?season=2024%2F25&competitionSubgroupId=3984|titolo=Calendar Silver 2024-2025}}</ref> === {| class="wikitable" style="font-size:100%; float:center;" width="80%" cellspacing="2" cellpadding="2" ! {{Sfondo|A}}|N° ! {{Sfondo|A}}|Data ! {{Sfondo|A}}|Meeting ! {{Sfondo|A}}|Sede ! width="25%" {{Sfondo|A}}|Vincitore uomini ! width="25%" {{Sfondo|A}}|Vincitrice donne |- | align="center" |1 |20 settembre |TCS Lidingöloppet |{{Bandiera|SWE}} [[Lidingö]] |{{Bandiera|SWE}} [[Ebba Tulu Chala]] |{{Bandiera|SWE}} [[Carolina Wikström]] |- | align="center" |2 |13 ottobre |Autumn Open International |{{Bandiera|IRL}} [[Dublino]] |{{Bandiera|IRL}} [[Keelan Kilrehill]] |{{Bandiera|GBR sport}} [[Sophie Tarver]] |- | align="center" |3 |3 novembre |Cross de San Sebastián |{{Bandiera|ESP}} [[San Sebastián]] |{{Bandiera|URY}} [[Santiago Catrofe]] |{{Bandiera|KEN}} [[Diana Chepkemoi]] |- | align="center" |4 |9 novembre |Sparkassen Cross Pforzheim |{{Bandiera|DEU}} [[Pforzheim]] |{{Bandiera|DEU}} [[Markus Görger]] |{{Bandiera|KEN}} [[Maurine Jepkoech Chebor]] |- | align="center" |5 |24 novembre |International Warandecross Tilburg |{{Bandiera|NLD}} [[Tilburg]] |{{Bandiera|NLD}} [[Niels Laros]] |{{Bandiera|SWE}} [[Sarah Lahti]] |- | align="center" |6 |6 dicembre |Trofeo Ibercaja Zaragoza Gran Premio de Aragon |{{Bandiera|ESP}} [[Saragozza]] |{{Bandiera|KEN}} [[Ezekiel Letaya]] |{{Bandiera|ESP}} [[Cristina Espejo]] |- | align="center" |7 |22 dicembre |Amurrioko Nazioarteko Krosa |{{Bandiera|ESP}} [[Amurrio]] |{{Bandiera|MAR}} [[Younés Kniya]] |{{Bandiera|ESP}} [[Majida Maayouf]] |- | align="center" |8 |19 gennaio |Gran Premio Cáceres de la Diputación de Cáceres |{{Bandiera|ESP}} [[Garrovillas de Alconétar]] |{{Bandiera|UGA}} [[Dan Kibet]] |{{Bandiera|KAZ}} [[Daisy Jepkemei]] |} === Bronze<ref>{{Cita web|url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-cross-country-tour/calendar-results?season=2024%2F25&competitionSubgroupId=3985|titolo=Calendar Bronze 2024-2025}}</ref> === {| class="wikitable" style="font-size:100%; float:center;" width="80%" cellspacing="2" cellpadding="2" ! {{Sfondo|B}}|N° ! {{Sfondo|B}}|Data ! {{Sfondo|B}}|Meeting ! {{Sfondo|B}}|Sede ! width="25%" {{Sfondo|B}}|Vincitore uomini ! width="25%" {{Sfondo|B}}|Vincitrice donne |- | align="center" |1 |28 settembre |Castlegar International Cross Country |{{Bandiera|IRL}} [[Galway]] |{{Bandiera|IRL}} [[Keelan Kilrehil]] |{{Bandiera|IRL}} [[Lauren Tinkler]] |- | align="center" |2 |12 gennaio |Cross Internacional Ciudad de Valladolid |{{Bandiera|ESP}} [[Valladolid]] |{{Bandiera|ETH}} [[Samuel Firewu]] |{{Bandiera|ESP}} [[Majida Maayouf]] |- | align="center" |3 |19 gennaio |Cross La Mandria International |{{Bandiera|ITA}} [[Venaria Reale]] |{{Bandiera|KEN}} [[Emmanuel Korir Kiplagat]] |{{Bandiera|ETH}} [[Yenenesh Shimket]] |- | align="center" |4 |9 febbraio |[[Cross della Vallagarina]] |{{Bandiera|ITA}} [[Villa Lagarina]] |{{Bandiera|BDI}} [[Célestin Ndikumana]] |{{Bandiera|TUR}} [[Ruken Tek]] |- | align="center" |5 |2 marzo |International White Cross |{{Bandiera|SRB}} [[Belgrado]] |{{Bandiera|KEN}} [[Shadrack Kimaiyo]] |{{Bandiera|KEN}} [[Valentine Benedek-Jebet]] |} == Classifiche == === Uomini <ref>{{Cita web|url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-cross-country-tour/standings/2025/men|titolo=Men's Standings 2024-2025}}</ref> === {| class="wikitable" |- bgcolor="#EFEFEF" ! Pos. ! Nome ! Nazione ! Punti |- | align=center| 1 || [[Rodrigue Kwizera]] || {{BFA}} || align=right | 3720 |- | align=center| 2 || [[Matthew Kipkoech Kipruto]] || {{KEN}} || align=right | 3680 |- | align=center| 3 || [[Thierry Ndikumwenayo]] || {{ESP}} || align=right | 3660 |- | align=center| 4 || [[Oscar Chelimo]] || {{UGA}} || align=right | 3640 |- | align=center| 5 || [[Célestin Ndikumana]] || {{BFA}} || align=right | 3620 |} === Donne <ref>{{Cita web|url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-cross-country-tour/standings/2025/women|titolo=Women's standing 2024-2025}}</ref> === {| class="wikitable" |- bgcolor="#EFEFEF" ! Pos. ! Nome ! Nazione ! Punti |- | align=center| 1 || [[Nadia Battocletti]] || {{ITA}} || align=right | 3720 |- | align=center| 2 || [[Francine Niyomukunzi]] || {{BFA}} || align=right | 3700 |- | align=center| 3 || [[Sheila Jebet]] || {{KEN}} || align=right | 3680 |- | align=center| 4 || [[Charity Cherop]] || {{UGA}} || align=right | 3640 |- | align=center| 5 || [[Carolina Robles]] || {{ESP}} || align=right | 3620 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://worldathletics.org/competitions/world-athletics-cross-country-tour/calendar-results?season=2024%2F25|titolo=World Athletics Cross Country Tour|lingua=en}} {{Portale|atletica leggera}} [[Categoria:Atletica leggera nel 2024]] [[Categoria:Atletica leggera nel 2025]] jc8dingyyznuk8v8jt58m3qldsgzqa2 Adolf Göttner 0 10421221 144117639 144116382 2025-03-18T16:51:31Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144117639 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Adolf Göttner |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Alpinismo |Specialità = roccia e ghiaccio {{Prestazione|''Conosciuto per''| essere stato il primo scalatore di vie nelle [[Alpi Bavaresi]] (Kampenwand), [[Wetterstein]], [[Wilder Kaiser]] (parete est della Vordere Karlspitze con [[Martin Meier]]) e per la sfortunata [[spedizione alpinistica tedesca al Nanga Parbat del 1937]]|}} |Record = |TermineCarriera = |Società = |Palmares = }} {{Bio |Nome = Adolf |Cognome = Göttner |Soprannome = Adi |Sesso = M |LuogoNascita = Monaco di Baviera |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 14 agosto |AnnoNascita = 1914 |LuogoMorte = Nanga Parbat |GiornoMeseMorte = 15 giugno |AnnoMorte = 1937 |Epoca = 1900 |Attività = alpinista |Attività2 = naturalista |Attività3 = |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , era considerato uno dei migliori alpinisti tedeschi del suo tempo, scalò nelle montagne delle [[Alpi]] e durante la spedizione tedesca nel [[Caucaso]], fu un componente della spedizione tedesca nella regione indiana del [[Sikkim]] del 1936 e nella [[spedizione alpinistica tedesca al Nanga Parbat del 1937]], ma trovò la morte nel tentativo di scalare la settima vetta più alta del mondo<ref name="Harald Höbusch 2016">*Harald Höbusch, "Mountain of Destiny": Nanga Parbat and Its Path Into the German immagination, 2016.</ref><ref name="Peter Mierau 2006">Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik. Deutsche Asien-Expeditionen 1933–1945''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 3-8316-0409-6 (zugl. Dissertation, Universität München 2003).</ref> |Immagine = }} == Biografia == Adolf Göttner fu un alpinista di [[Monaco di Baviera]] e primo scalatore di vie nelle [[Alpi Bavaresi]] (Kampenwand), [[Wetterstein]], [[Wilder Kaiser]] (parete est della Vordere Karlspitze con [[Martin Meier]]) e altre. Fu anche nella spedizione tedesca nel Caucaso nel [[1935]] e fu il primo a scalare il [[Siniolchu]] con [[Karl Wien]] nel [[1936]] e membro della sfortunata "Spedizione sull'Himalaya 1937". Nacque il [[14 agosto]] 1914 a [[Monaco di Baviera]], scoprì fin da bambino la sua passione per lo sci e l'alpinismo. All'età di tredici anni scrisse i primi appunti sul suo libro di viaggio, in cui raccontava i corsi di sci, le discese audaci con note sul perché e dove si rompevano gli sci, nonché i suoi primi esercizi di arrampicata. Durante il suo apprendistato come pittore di insegne, Adolf Göttner trascorse la maggior parte dei suoi fine settimana nelle vicine Alpi e, da giovane, era un membro molto attivo dell'Alpine Club "Die Waxensteiner". La cronaca del club evidenzia, tra le altre cose, che nel 1935, all'età di poco meno di vent'anni, nella spedizione caucasica raggiunse la cima orientale dell'Elbrus (5.593 m) e la cima del Kazbek (5.043 m): esattamente il 19 luglio Göttner e Vörg effettuarono la seconda salita del [[Tur Khokh]] da una nuova via da sud e poi attraversarono fino a [[Ullurarg Khokh]], effettuando la sua seconda salita. Il 2 agosto Göttner e Rosenschon salirono sul Colle tra l'[[Tfilisis-mta]] e il [[Double Peak]] dal ghiacciaio Zea e scalarono sia il Tfilisis-mta, probabile prima salita, sia la cima sud del Double Peak, e poi fino alla cima nord più alta, con probabilità anche questa una prima salita. L'intera spedizione, poi, il 24 luglio effettuò la prima salita dell'[[Uilpata]], la cima più alta del gruppo caucasico<ref name="ReferenceA">Relazione annuale dell'Akademic Alpine Club di Monaco 1936/37, pagine 6-7.</ref>. Nel 1936 prese parte alla spedizione tedesca nella regione del [[Sikkim]] guidata da [[Paul Bauer]] nell'India settentrionale. Furono scalate del vette del [[Simvo]] e del [[Siniolchu]], che fu scalata per la prima volta il 23 settembre da [[Karl Wien]] e lo stesso Adolf Göttner. Nella salita seguirono la via che conduceva lungo la cresta nord-occidentale. Il gruppo diretto da [[Paul Bauer]] partì dal campo base sul ghiacciaio Zemu il 19 settembre [[1936]], allestì un campo avanzato ai piedi del piccolo Siniolchu a circa 18.700 piedi il 21 e, lasciando i portatori qui, raggiunsero la cresta tra il [[Siniolchu]] e il piccolo Siniolchu a 21.340 piedi il giorno dopo. Trascorsero la notte sulla cresta seduti nei loro zaini e con tutto ciò che avevano a disposizione avvolto intorno al corpo. Il 23, a circa 21.230 piedi, Bauer decise di fermarsi con Hepp e di rimanere in supporto mentre gli altri due uomini senza carico si dirigevano verso la cima. [[Karl Wien]] e Adolf Göttner la raggiunsero poco dopo le 14:00 e poi tornarono dai loro compagni<ref>Paul Bauer: In viaggio di ricognizione sull'Himalaya. Siniolchu e Nanga Parbat: gesta e destini degli alpinisti tedeschi, Knorr & Hirth, Monaco di Baviera 1937.</ref>. Nel gennaio del [[1937]] quando due alpinisti si ritrovarono nei guai sulla parete est del [[Watzmann]] nelle [[Alpi di Berchtesgaden]], (1.800 m), Adolf Göttner prese parte al difficile e pericoloso salvataggio, per il quale ricevette il "Distintivo d'onore del DÖAV" (Associazione alpina tedesca e austriaca di salvataggio in montagna) e gli fu conferita la medaglia del salvataggio con nastro. Questo onore eccezionalmente elevato veniva conferito solo a persone che avevano salvato vite umane mettendo a rischio la propria. Oltre alle sue visite regolari al rifugio Waxenstein, da cui solitamente partiva per esplorare vari percorsi di arrampicata sul [[Kleiner]] e sul [[Großer Waxenstein]] ([[monti del Wetterstein]], gruppo montuoso delle Alpi settentrionali), da adolescente Göttner fu un ospite abituale anche del rifugio Kampenwand. Considerando che nel suo libro di viaggio figurano 20 citazioni di esso, la scalata della Kampenwand ([[Alpi del Chiemgau]], catena montuosa delle Alpi calcaree settentrionali), alta 1.669 metri, deve essere stata per lui una meta davvero speciale. Una targa commemorativa eretta nel 1952 accanto al rifugio lo commemora con gli altri membri della sezione di Monaco del DAV (Club Alpino Tedesco) caduti sulle vette<ref name="ReferenceA"/><ref name="Hans Hartmann 1938">Hans Hartmann: ''Ziel Nanga Parbat. Tagebuchblätter einer Himalaja-Expedition.'' Wilhelm Limpert-Verlag, Berlin 1944 (EA Berlin 1938)</ref>. Adolf Göttner non mancò neppure alla [[spedizione alpinistica tedesca al Nanga Parbat del 1937]] guidata da [[Karl Wien]] e fu selezionato con [[Hans Hartmann]], [[Martin Pfeffer]] e Hepp in quanto membri dell'"Akademikälski Club München" ed avevano già svolto un ruolo chiave nell'organizzazione delle due precedenti spedizioni al [[Nanga Parbat]] nel 1932 e nel 1934. Adolf Göttner morì il 15 giugno, all'età di ventitré anni, con altri sedici alpinisti travolto da una valanga di ghiaccio al campo IV sul [[Nanga Parbat]] a un'altitudine di 6.200 m. a soli 1.940 metri dalla vetta del monte<ref name="Harald Höbusch 2016">*Harald Höbusch, "Mountain of Destiny": Nanga Parbat and Its Path Into the German immagination, 2016.</ref><ref name="Peter Mierau 2006">Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik. Deutsche Asien-Expeditionen 1933–1945''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 3-8316-0409-6 (zugl. Dissertation, Universität München 2003).</ref>. == Carriera alpinistica == Un primo momento importante nella carriera alpinistica di Adolf Göttner fu la sua partecipazione a una spedizione nella regione del [[Sikkim]] nell'[[India]] settentrionale nel 1936, che lo portò sulla parete del [[Kangchenjunga]] ([[Gangchhendsönga]], 8.579 m). Durante questo viaggio, lui e [[Karl Wien]] effettuarono la prima scalata del [[Siniolchu]] (6.888 m slm)<ref name="Hans Hartmann 1938"/>. Con questo successo, Adolf Göttner dimostrò chiaramente le sue capacità alpinistiche e le sue elevate prestazioni, entrando così a far parte della ristretta cerchia dell'élite alpinistica tedesca che avrebbe accresciuto la reputazione internazionale della [[Germania nazista]] e, in definitiva, avrebbe potuto conquistare definitivamente il [[Nanga Parbat]]. In questa spedizione scoprì un nuovo [[geco]] terricolo del genere Cyrtopodion: l'esemplare della Collezione zoologica statale di [[Monaco di Baviera]] fu raccolto nel appunto 1936 nel [[Pakistan]] settentrionale, sul corso superiore del [[fiume Indo]] nella regione di confine tra Pakistan e India, e rimase a tempo indeterminato nelle riserve scientifiche del museo fino all'inizio del XX secolo. Herbert Rösler e il curatore della collezione erpetologica del Museo di Monaco di Baviera, Frank Glaw, riconobbero in questo esemplare un nuovo taxon del genere Cyrtopodion, che vollero dedicare nel 2013 alla memoria del collezionista Adolf Göttner<ref>Herbert Rösler, Thale am Harz, Sekretär, volume 13, numero 1, in LGHT Deutsche Gesellschaft fur Herpetologie und Terrarienkunde, 2013.</ref>. Adolf Göttner, chiamato "Adi" dai suoi compagni di montagna, era considerato in vita uno dei migliori alpinisti tedeschi del suo tempo e fu ampiamente onorato dopo la sua morte. Diverse suggestive pareti rocciose e vie di arrampicata nelle Alpi lo commemorano, come la via di arrampicata sulla parete sud del [[Waxensteinerturm]], da lui esplorata per prima e nota semplicemente come "Göttner", e una via di arrampicata sulla roccia in alta valle del Trubach, nella Svizzera francona, con un livello di difficoltà VI+, denominata "Sentiero commemorativo di Adolf Göttner"<ref name="Peter Mierau 2006">Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik. Deutsche Asien-Expeditionen 1933–1945''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 3-8316-0409-6 (zugl. Dissertation, Universität München 2003).</ref>. Il diario di viaggio di Adolf Göttner inizia con il motto: "In montagna, nobile e modesto". * 1931 salita del [[Totenkirchl]] - diretta ovest "Dülfer", V+/A1, 450 HM, 2.193 m, ([[Wilder Kaiser]]); * 1932 salita del Fleischbank - "Dülfer -Führe ", V+, 400 HM, 22.); del [[Ruchenköpfe]] - versante sud "Dülferriss", IV+, 1.805 m, (montagne del [[Mangfall]]) * 1932 salita solitaria del [[TorköpflGrat]], ([[Oberreintal]], [[Wetterstein]]); * 1932 salita del [[Schüsselkarspitze]] - versante sud, V-/A1, 2.538 m, ([[Wetterstein]]); * 1932 salita sulla [[Marmolada]], parete sud, grado IV, 3.344 m, ([[Dolomiti]]) * 1932 prima salita parete nord [[Madratschspitze]] centrale "Variante Göttner-Pipner", 2.850 m, ([[Alpi Venoste]]); * 1933 prima salita [[Kampenwand]]-Teufelsturm parete sud-est, grado VI, 1.669 m, ([[Alpi del Chiemgau]]); * 1933 prima salita della cima sud del [[Scheibenwand]] parete est, 125 m, 1.598 m, ([[Alpi del Chiemgau]]); * 1933 salita al [[Watzmann]], parete est, 2.713 m, ([[Alpi di Berchtesgaden]]); * 1933 salita al [[Hochwanner]], diretta-parete nord, grado III, 2744 m, ([[Wetterstein]]); * 1933 salita del Partenkirchen Dreitorspitze spigolo est, grado V, 2.606 m, ([[Wetterstein]]); * 1933 prima salita del [[Schüsselkarspitze]]-parete sud, V-/A1, 400 HM, 2.538 m, ([[Wetterstein]]); * 1933 quarta salita al [[Grosser Waxenstein]]-pilastro nord-est, V+, 2.277 m, ([[Wetterstein]]); * 1933 salita al [[Zwölferkopf]]-spigolo nord-est, IV, 2.232 m, ([[Wetterstein]]); * 1933 salita al [[Hochblassen]]-parete nord-est, V-, 2.706 m, ([[Wetterstein]]); * 1933 salita al [[monte Rosa]]-versante nord, 4.609 m, ([[Alpi Vallesane]]); * 1933 salita al monte Rosa-Dufourspitze-fianco nord, 4.634 m, (Alpi Vallesane); * 1933 Salita al Cervino-cresta nord-est "Hörnligrat", III, 4.478 m, (Alpi Vallesane); * 1934 prima aalita al [[Piz du Pül]]-parete ovest "Göttner", 2.624 m, ([[Bregaglia]]); * 1934 prima salita al [[Musterstein]]-parete sud-est "Göttner-Kamin", 2.478 m, ([[Wetterstein]]); * 1934 prima salita all' [[Oberer Berggeistturm]]-cresta sud, IV+, 2.250 m, ([[Oberreintal]], Wetterstein); * 1934 prima salita all'Oberer Berggeistturm-versante sud,V+,450 HM, 2.250 m, (Oberreintal,Wetterstein); * 1934 prima salita all' Oberreintalturm-versante est Pillar; "Göttnerpfeiler",V+,1.940 m, (Oberreintal,Wetterstein); * 1934 prima salita al [[Partenkircher Dreitorspitze]]-sommità occidentale, 2.633m, Berggeistturm, 2.250m, (Oberreintal,Wetterstein); * 1934 salita al Zunderkopf-versante est, V, 2.250 m, (Oberreintal,Wetterstein); * 1934 terza salita al Riffelkopf-versante est,VI-, 2.412m, (Wetterstein); * 1934 quinta salita al [[Schüsselkarspitze]]-versante sud est "Peters-Haringer",VI/A1,600 HM, 2.538m, (Wetterstein); * 1934 prima salita al [[Urm]], V+, 2.633M, (Wetterstein); * 1934 salita al [[Rozes]]- versante sud, IV+, 800 HM, 3.225 m, ([[Dolomiti Ampezzane]]); * 1934 seconda salita al [[Kleine Zinne]]-spigolo sud "Gelbe Kante", VI/A1, 350 HM, 2.857 m, ([[Dolomiti di Sesto]]); * 1934 terza salita al [[Große Zinne]], parete nord "Comiciführe", VI+, 400 HM, 2.999 m, (Dolomiti di Sesto); * 1934 prima salita al monte Bianco-[[Peutereygrat]] da [[Breche]] nord via [[Aiguille Noire]]-cresta sud-est, [[Bréches des Domes]], Anglaises e [[Aiguille Blanche]], 4.807 m, (area del monte Bianco)<ref>Stefano Ardito, Monte Bianco: Il gigante delle Alpi, 2024.</ref>; * 1934 prima salita invernale all' Oberer Berggeistturm, 2.250 m, (Oberreintal, Wetterstein); * 1935 prima salita al Kampenwand-Staffelstein-Ostwandriß, 1.565 m, ([[Alpi del Chiemgau]]); * 1935 primo tentativo al Vordere Karlspitze - parete est "Alte Ostwand-Göttner", VI+/A1, 275 HM, 2.261 m, ([[Wilder Kaiser]]); * 1935 primo tentativo al [[Waxensteiner Turm]] - parete sud, V+, 2.086 m, (Wilder Kaiser); * 1935 primo tentativo al Maukspitze - parete sud superiore (parete di vetta) "Göttner", V+, 200 HM, 2.231 m, (Wilder Kaiser); * 1935 primo tentativo al [[Kleiner Wanner]] - cresta ovest completa, V-, 2.546 m, ([[Wetterstein]]); * 1935 primo tentativo al [[Tepli Tau]], 4.423 m, ([[Caucaso]]); * 1935 tentativo al [[Kasbek]], 5.043 m, (Caucaso) * 1935 salita alla vetta est dell'[[Elbrus]], 5.593 m, (Caucaso)<ref name="Peter Mierau 2006">Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik. Deutsche Asien-Expeditionen 1933–1945''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 3-8316-0409-6 (zugl. Dissertation, Universität München 2003).</ref><ref name="Hans Hartmann 1938"/>. == Note == <references/> == Bibliografia == * Von Herbert Rösler, Thale am Harz, Das Ein kleiner Bodengecko erzählt von einer Bergsteiger-Tragödie: Das kurze Leben des Adolf Göttner (1914-1937), 2024. * Stefano Ardito, Monte Bianco: Il gigante delle Alpi, 2024. * Kurt Fay, In memoriam Dr. Günther Hepp: 1937: Bergsteiger-Tragödie am Nanga Parbat, 2007. * Harald Höbusch, "Mountain of Destiny": Nanga Parbat and Its Path Into the German immagination, 2016. * Relazione annuale dell'Akademic Alpine Club di Monaco 1936/37, pagine 6-7. * Paul Bauer, ''Das Ringen um den Nanga Parbat. 1856–1953''. München 1955. * [[Karl Herrligkoffer|Karl M. Herrligkoffer]]: ''Nanga Parbat. Sieben Jahrzehnte Gipfelkampf in Sonnenglut und Eis.'' Frankfurt a. M./Berlin 1967 * Helfried Weyer, [[Norman Dyhrenfurth|Norman G. Dyhrenfurth]]: ''Nanga Parbat, der Schicksalsberg der Deutschen''. Karlsruhe 1980 * Helmuth Zebhauser: ''Alpinismus im Hitlerstaat''. Bergverlag Rother, Ottobrunn 1998, ISBN 978-3-7633-8102-9 * Ralf-Peter Märtin: ''Nanga Parbat. Wahrheit und Wahn des Alpinismus''. Berlin 2002 * Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 978-3-8316-0409-8 * Nokmedemla Lemtur: „[https://www.projekt-mida.de/reflexicon/locating-himalayan-porters-in-the-archivalien-der-expeditionsgesellschaften-of-the-german-alpine-club-1929-1939/ Locating Himalayan porters in the Archivalien der Expeditionsgesellschaften of the German Alpine Club (1929–1939)].“in: ''MIDA Archival Reflexicon'' (2020), [[Internationale Standardnummer für fortlaufende Sammelwerke|ISSN]] [http://d-nb.info/1182358047 2628-5029], 1–11. * Paul Bauer (Hrsg.): ''Auf Kundfahrt im Himalaja. Siniolchu und Nanga Parbat – Tat und Schicksal deutscher Bergsteiger.'' Knorr & Hirth, München 1937. * Deutsche Himalaya-Stiftung (Hrsg.): ''Nanga Parbat – Berg der Kameraden. Bericht der deutschen Himalaya-Expedition 1938. Aus den Tagebüchern von Bruno Balke u.&nbsp;a.'' Union Deutsche Verlagsgesellschaft, München 1943. * Hans Hartmann: ''Ziel Nanga Parbat. Tagebuchblätter einer Himalaja-Expedition.'' Wilhelm Limpert-Verlag, Berlin 1944 (EA Berlin 1938) * [[Lutz Chicken]]: ''Durchs Jahrhundert. Mein Leben als Arzt und Bergsteiger''. Edition Raetia, Bozen 2003, ISBN 88-7283-198-9. * Paul Bauer: ''Das Ringen um den Nanga Parbat. 1856–1953. 100 Jahre bergsteigerische Geschichte''. Süddeutscher Verlag, München 1955 * Helfried Weyer, [[Norman Dyhrenfurth]]: ''Nanga Parbat, der Schicksalsberg der Deutschen''. Badenia-Verlag, Karlsruhe 1980, ISBN 3-7617-0171-3. * Hermann Schaefer: ''Die weiße Kathedrale. Abenteuer Nanga Parbat.'' Nymphenburger, München 1987, ISBN 3-485-01697-7. * Helmuth Zebhauser: ''Alpinismus im Hitlerstaat. Gedanken, Erinnerungen, Dokumente'' (Dokumente des Alpinismus; 1). Bergverlag Rother, Ottobrunn 1998, ISBN 3-7633-8102-3. * Peter Mierau: ''Die Deutsche Himalaja-Stiftung von 1936 bis 1998. Ihre Geschichte und ihre Expeditionen'' (Dokumente des Alpinismus; 2). Bergverlag Rother, Ottobrunn 1999, ISBN 3-7633-8108-2. * Horst Höfler (Hrsg.): ''Nanga Parbat. Expeditionen zum „Schicksalsberg der Deutschen“1934–1962.'' AS-Verlag, Zürich 2002, ISBN 3-905111-83-7 (mit einem Vorwort von [[Reinhold Messner]]). * Ralf-Peter Märtin: ''Nanga Parbat. Wahrheit und Wahn des Alpinismus'' (Malik National Geographic; 533). Malik Verlag, München 2014, ISBN 978-3-492-40533-1 (EA Berlin 2002) * Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik. Deutsche Asien-Expeditionen 1933–1945''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 3-8316-0409-6 (zugl. Dissertation, Universität München 2003). * Nokmedemla Lemtur: [https://www.projekt-mida.de/reflexicon/locating-himalayan-porters-in-the-archivalien-der-expeditionsgesellschaften-of-the-german-alpine-club-1929-1939/ ''Locating Himalayan porters in the Archivalien der Expeditionsgesellschaften of the German Alpine Club (1929–1939'')]. in: ''MIDA Archival Reflexicon'' (2020), [[Internationale Standardnummer für fortlaufende Sammelwerke|ISSN]] [https://zdb-katalog.de/list.xhtml?t=iss%3D%222628-5029%22&key=cql 2628-5029], 1–11. {{Portale|alpinismo|montagna}} [[Categoria:Storia dell'alpinismo]] [[Categoria:Nanga Parbat]] [[Categoria:Spedizione himalayana]] [[Categoria:Montagne dell'Himalaya]] [[Categoria:Montagne del Pakistan]] sunmkewz2afq9mo1qwscrmh2azhlao2 Carlo, duca di Cornovaglia 0 10421223 144010062 2025-03-13T16:40:33Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 144010062 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Carlo III del Regno Unito]] 9in0xeczn1d6jtlj12k7w5w892r7sx7 Carlo, duca di Rothesay 0 10421224 144010101 2025-03-13T16:43:48Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 144010101 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Carlo III del Regno Unito]] 9in0xeczn1d6jtlj12k7w5w892r7sx7 Nissan Altima (singolo) 0 10421225 144020425 144011966 2025-03-14T12:10:47Z Dindo94 1090113 144020425 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Nissan Altima |artista = Doechii |tipo = Singolo |giornomese = 31 luglio |anno = 2024 |durata = 2:08 |album di provenienza = [[Alligator Bites Never Heal]] |genere = Hip hop |nota genere = |etichetta = [[Top Dawg Entertainment|Top Dawg]], [[Capitol Records|Capitol]] |produttore = Childish Major |registrato = |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |testo = [[Doechii|Jaylah Hickmon]], Markus Randle |numero dischi d'argento = |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |immagine = Nissan Altima (Doechii).png |didascalia = Screenshot tratto dal video del brano |precedente = Rocket |anno precedente = 2024 |successivo = Boom Bap |anno successivo = 2024 }} '''''Nissan Altima''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[Rapping|rapper]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Doechii]], pubblicato il 31 luglio 2024 come primo estratto dal terzo [[mixtape]] ''[[Alligator Bites Never Heal]]''.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|autore=Mark Elibert|url=https://www.complex.com/music/a/markelibert/doechii-nissan-altima-swamp-session-freestyle|titolo=Doechii Unveils 'NISSAN ALTIMA' Music Video with TDE Came...|sito=[[Complex]]|data=28 luglio 2024|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Il brano ha ricevuto una candidatura alla [[Grammy Awards 2025|60ª edizione dei Grammy Awards]] nella categoria [[Grammy Award alla miglior interpretazione rap solista|miglior interpretazione rap]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jordan Bako|url=https://numero.com/en/culture-en/who-is-doechii-the-rapper-dubbed-by-kendrick-lamar-and-awarded-at-the-2025-grammy-awards/|titolo=Doechii: the 2025 Grammy Award-winning rapper|sito=Numéro|data=4 febbraio 2025|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Descrizione e testo == Nel brano, Doechii si esibisce con un ritmo rapido e incalzante.<ref name=":0" /> Il testo ruota attorno alla sua sicurezza e al suo dominio nelle relazioni sessuali, con un'enfasi sulla sua [[bisessualità]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|autore=Malcolm Trapp|url=https://www.rap-up.com/article/2024/07/28/doechii-drops-nissan-altima-videos-with-cameos-from-tde|titolo=Doechii And TDE Go For A Cruise In Her New "NISSAN ALTIMA" Visuals|sito=Rap-Up|data=28 luglio 2025|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|lingua=en|autore=Lily Goldberg|url=https://pitchfork.com/reviews/albums/doechii-alligator-bites-never-heal/|titolo=Doechii: Alligator Bites Never Heal|sito=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data=5 settembre 2024|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Anna Carla Zucca|url=https://www.cosmopolitan.com/it/lifestyle/musica/a63167991/doechii-nissan-altima-chi-e-rapper/|titolo=Tutti parlano di Doechii, tutti amano Doechii|sito=[[Cosmopolitan (periodico)|Cosmopolitan]]|data=17 dicembre 2024|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Nel brano, infatti, la rapper canta versi quali: ''Cunnilingus, Dalai Lama / Doechii è più cool di un ventilatore, ma diventa più calda di una sauna / Facciamo un viaggio in Giappone e le faccio uno tsunami alla vagina / La porto a cena, Benihana / Sono la nuova Madonna dell'hip-hop / Sono la nuova Madonna dell'hip-hop, sono la Grace Jones della trap / Non so'' ''di che cavolo di crack si fanno / Sono come Carrie Bradshaw con un busto ortopedico / Vi porto sulle spalle da fin troppo tempo''.<ref name=":1" /><ref name=":2" /> == Accoglienza == Lily Goldberg di ''[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]'' ha recensito il brano scrivendo: "Il calore domina in ''Nissan Altima'', un pezzo di spicco ricco di carattere e irriverenza".<ref name=":2" /> Andy Kellman di ''[[AllMusic]]'' ha scritto: "Il suo controllo del microfono e il gioco di parole sono al massimo livello in ''Nissan Altima'', un brano veloce e potente in cui la cosiddetta 'Grace Jones della trap' alterna motivazione e intimidazione con versi aggressivi, includendo con nonchalance il fatto di aver sostituito un uomo con una donna".<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Andy Kellman|data=30 agosto 2024|titolo=Alligator Bites Never Heal - Doechii|rivista=[[AllMusic]]|lingua=en|accesso=13 marzo 2025|url=https://www.allmusic.com/album/alligator-bites-never-heal-mw0004368352}}</ref> == Video musicale == Un video di accompagnamento per ''Nissan Altima'' è stato caricato su YouTube contestualmente alla pubblicazione del brano, ed è stato diretto da James Mackel.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=iGbeZNqklic|titolo=Doechii - Nissan Altima|sito=[[YouTube]]|data=27 luglio 2024|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Nel video Doechii viene vista girare a bordo di una [[Nissan Altima]] insieme ai rapper [[Jay Rock]], [[Ab-Soul]] e [[Isaiah Rashad]]. L’auto viene poi agganciata da un rimorchio, ma loro restano accanto ad essa sul pianale del carro attrezzi mentre Doechii continua a rappare.<ref name=":0" /><ref name=":1" /> ==Classifiche== {|class="wikitable sortable" !Classifica (2024) !Posizione<br />massima |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|doechii|Doechii|accesso=13 marzo 2025}}</ref> | align="center" |79 |- |[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref name="OCC">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.officialcharts.com/songs/doechii-nissan-altima/|titolo=Nissan Altima - Full Official Chart History|sito=[[Official Charts Company]]|accesso=13 marzo 2025}}</ref> | align="center" |77 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref name="OCC" /> | align="center" |66 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="Billboard" /> | align="center" |73 |} ==Riconoscimenti== *[[Grammy Award]]s<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.grammy.com/news/2025-grammys-nominations-full-winners-nominees-list|titolo=2025 GRAMMYs: See The Full Winners & Nominees List|sito=Grammy.com|accesso=13 marzo 2025}}</ref> ** [[Grammy Awards 2025|2025]] – Candidatura alla [[Grammy Award alla miglior interpretazione rap solista|miglior interpretazione rap]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|hip hop|musica}} 3makldeg5kztg25m10wjmi83ycswavl Duomo di Montefiascone 0 10421229 144010149 2025-03-13T16:46:33Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo https://fondoambiente.it/luoghi/cattedrale-di-santa-margherita?ldc 144010149 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Cattedrale di Santa Margherita]] 9kjew5oanz6apdwla72n5n5fyv03w6j Bestgore.com 0 10421232 144011003 144010756 2025-03-13T17:41:30Z Sedlex 392652 spazi 144011003 wikitext text/x-wiki {{titolo minuscolo}} '''bestgore.com''' (pubblicizzato come '''BestGore.com''' e abbreviato '''BG''') <ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.bestgore.com/brain-fart/dozen-years-best-motherfucking-gore/|dataaccesso=2020-07-29}}</ref> è stato un [[Shock site|sito canadese di tipo shock site]] attivo dal 2008 al 2020 e di proprietà di Mark Marek, il quale forniva [[Notizia|notizie]], [[Fotografia (oggetto)|foto]] e [[video]] di vita reale altamente violenti, con commenti dei realizzatori e commenti degli utenti. Il sito ha attirato l'attenzione dei media nel 2012, in seguito alla pubblicazione di un video che mostrava l' omicidio di Jun Lin. Di conseguenza, Mark Marek venne arrestato e accusato di corruzione della morale pubblica ai sensi della legge canadese [[Oscenità|sull'oscenità]]. == Storia == Il sito è stato lanciato il 30 aprile 2008 dallo [[Slovacchi|slovacco]] - canadese Mark Marek, <ref>{{Cita web|url=http://globalnews.ca/news/723495/police-charge-edmonton-gore-site-owner-in-magnotta-video-investigation/|dataaccesso=31 October 2014}}</ref> e ospitava immagini fotografiche e video espliciti e reali di eventi quali [[Omicidio doloso|omicidi]], [[Suicidio|suicidi]], [[Tortura|torture]], [[Chirurgia generale|interventi chirurgici a cielo aperto]], [[Mutilazione|mutilazioni]], [[Incidente stradale|incidenti stradali]], documenti governativi distribuiti tramite leak, assassinii dal vivo, file [[CIA|della CIA]] e [[FBI|dell'FBI]]. In un'intervista datata 2017 con [[GQ (periodico)|GQ]] Australia, Mark Marek ha insistito sul fatto che gestire BestGore.com gli costasse più di quanto generava in termini di fatturato e ha affermato: "Nessuna azienda con un budget ragionevole vorrebbe farsi pubblicità su un sito web che espone [[Violenza poliziesca|la brutalità della polizia]], gli abusi del governo sui cittadini, il profitto di guerra e simili attività contrarie alla civiltà. Quindi tutto ciò che mi rimane è la pornografia. Peggio ancora, la pornografia è meno profittevole oggi rispetto a cinque anni fa". <ref>{{Cita web|url=https://www.gq.com.au/success/opinions/inside-the-world-of-gore-why-gruesome-videos-draw-a-crowd/news-story/b995b81af16713e679a2f74ba8522694|dataaccesso=November 18, 2020}}</ref> Dal 15 novembre 2020 il sito web è considerato non più attivo poiché Marek, il suo fondatore e amministratore, ha deciso di concentrare la sua attenzione su altri interessi. Il 17 novembre 2020, quando gli fu chiesto nella sezione commenti del sito [[LBRY|lbry.tv]] se BestGore.com fosse già disattivato e se lo sarebbe stato a tempo indeterminato, Mark Marek ha risposto: "Molto probabilmente in maniera permanente". <ref>{{Cita web|url=https://lbry.tv/@BestGore:2?view=discussion|dataaccesso=November 17, 2020}}</ref> == Controversie e problemi legali == === Assassinio di Jun Lin === Nel giugno 2012, il sito web è stato attaccato per l'inclusione di un video violento intitolato ''1 Lunatic, 1 Ice Pick.'' La polizia ha dichiarato Marek aveva inizialmente rifiutato le richieste di rimozione del video dal sito, mentre Marek ha affermato, "L'ho rimosso di mia sponte, alle mie condizioni, senza che me lo chiedessero. Se la polizia avesse fatto una richiesta di rimuoverlo del genere, come si sostiene, avrei semplicemente detto loro che il video era stato rimosso già da giorni." <ref>[http://www.bestgore.com/best-gore-on-trial/human-right-violation-canada/ "Statement by Marek"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130824012330/http://www.bestgore.com/best-gore-on-trial/human-right-violation-canada/|data=2013-08-24}} August 20, 2013</ref> <ref name="TS">{{Cita news|url=https://nationalpost.com/Leaving+murder+video+online+crime+lawyer/6729821/story.html}}</ref> Gil Zvulony, un [[avvocato]] di [[Toronto]] specializzato in [[Diritto informatico|diritto di Internet]], ha affermato che le prove supportavano l' accusa [[Oscenità|di oscenità]] contro BestGore.com, affermando, "Non può esserci un vero crimine dove non c'è conoscenza, ma una volta che ne sono venuti a conoscenza e hanno permesso che rimanesse lì." <ref name="TS" /> Marek ha affermato di aver ricevuto testimonianze positive dai lettori e che la visualizzazione dei contenuti del sito web ha talvolta convinto le persone a evitare di correre rischi inutili nella loro vita quotidiana, tra cui rispettare i limiti per [[Limite di velocità|eccesso di velocità]], non sfrecciare nel traffico in motocicletta, non fare stupidaggini con i muletti. Marek ha quindi paragonato il contenuto del suo sito web alle immagini scioccanti utilizzate dal governo canadese sulle confezioni di sigarette per scoraggiare il fumo. <ref name="Jeffries">{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/luatlongphan/|dataaccesso=November 19, 2020}}</ref> === Accusa di corruzione della morale === Nel giugno 2012, è stato segnalato che il ''Service de police de la Ville de Montréal'' stava indagando su Bestgore.com per accuse di oscenità a causa della pubblicazione di ''1 Lunatic, 1 Ice Pick'' . Il ''[[Toronto Sun]]'' ha dichiarato erano in corso accuse contro Marek, cosa che lui ha negato. Il 16 luglio 2013, la polizia di Edmonton ha incriminato Marek per "corruzione della morale" in relazione alla pubblicazione del video. Questa infrequente accusa si basa sull'articolo [[Oscenità|163 del Codice penale canadese]] e prevede una pena massima di due anni di reclusione. Un investigatore della polizia ha descritto il sito come "un sito web razzista, che incita all'odio, alla violenza, una violenza che va oltre ogni cosa normale". <ref name="CanadianPress">{{Cita news|autore=Canadian Press|url=https://www.theglobeandmail.com/news/national/gore-site-owner-charged-for-posting-dismemberment-video-in-luka-magnotta-case/article13282060/|giornale=The Globe and Mail}}</ref> <ref>{{Cita news|url=http://globalnews.ca/news/723495/police-charge-edmonton-gore-site-owner-in-magnotta-video-investigation/}}</ref> Marek è stato rilasciato su cauzione, ma è stato nuovamente arrestato il 26 luglio per aver presumibilmente violato le condizioni pattuite del suo rilascio. <ref>{{Cita news|url=http://www.torontosun.com/2013/07/26/bestgorecom-operator-back-in-custody-after-allegedly-breaking-bail-conditions}}</ref> Nel gennaio 2016, si è dichiarato colpevole e gli è stata data una condanna condizionale a tre mesi di [[Detenzione domiciliare|arresti domiciliari]] seguiti da tre mesi di servizi alla comunità. <ref>{{Cita news|url=http://www.cbc.ca/news/canada/edmonton/marek-trial-opens-1.3416408|sito=CBC}}</ref> In un'intervista del novembre 2013 con Adrianne Jeffries di ''[[The Verge (sito web)|The Verge]]'', Marek ha affermato che la sezione 163(1) proibisce la distribuzione di fumetti polizieschi e ha osservato che la legge veniva applicata in modo selettivo e poteva essere utilizzata in modo indiscriminato Marek ha anche difeso il valore di guardare effettivamente il materiale cruento. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[LiveLeak]] * [[Rotten.com]] {{portale|Internet}} [[Categoria:Shock site]] [[Categoria:Siti web dismessi]] 6pdeazu2s478r05758qvoesgsk67oj2 File:Nissan Altima (Doechii).png 6 10421233 144010246 2025-03-13T16:52:37Z France3c0 1924342 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Nissan Altima (singolo)|Nissam Altima]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|iGbeZNqklic|Doechii - NISSAN ALTIMA|autore = [[Doechii]]|data = 27 luglio 2024|accesso = 13 marzo 2025}} |Data = 27 luglio 2024 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 144010246 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Nissan Altima (singolo)|Nissam Altima]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|iGbeZNqklic|Doechii - NISSAN ALTIMA|autore = [[Doechii]]|data = 27 luglio 2024|accesso = 13 marzo 2025}} |Data = 27 luglio 2024 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} ofj82d0owun1p9ga1ugz3560houmoqs Template:Timeline Leaves' Eyes 10 10421235 144010270 2025-03-13T16:54:25Z Mannivu 709565 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{#tag:timeline| ImageSize = width:1000 height:auto barincrement:20 PlotArea = left:120 bottom:60 top:10 right:10 Alignbars = justify DateFormat = mm/dd/yyyy Period = from:01/01/2003 till:03/13/2025 TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy Legend = orientation:horizontal position:bottom ScaleMajor = increment:2 start:2003 ScaleMinor = increment:2 start:2004 Colors = id:vocals value:red legend:Voce id:guitar value:green legend:Chitarra id:bass va... 144010270 wikitext text/x-wiki {{#tag:timeline| ImageSize = width:1000 height:auto barincrement:20 PlotArea = left:120 bottom:60 top:10 right:10 Alignbars = justify DateFormat = mm/dd/yyyy Period = from:01/01/2003 till:03/13/2025 TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy Legend = orientation:horizontal position:bottom ScaleMajor = increment:2 start:2003 ScaleMinor = increment:2 start:2004 Colors = id:vocals value:red legend:Voce id:guitar value:green legend:Chitarra id:bass value:blue legend:Basso id:drums value:orange legend:Batteria id:keys value:purple legend:Tastiere id:Studio value:black legend:Album id:Live value:gray(0.45) legend:Album_live id:bars value:gray(0.92) BarData = bar:Liv text:"Liv Kristine" bar:Elina text:"Elina Siirala" bar:Bauer text:"Thorsten Bauer" bar:Mathias text:"Mathias Röderer" bar:Meer text:"Sander van der Meer" bar:Pete text:"Pete Streit" bar:Micki text:"Micki Richter" bar:Luc text:"Luc Gebhardt" bar:Chris text:"Chris Lukhaup" bar:Alla text:"Alla Fedynitch" bar:Wal text:"J.B. Van der Wal" bar:Nasso text:"Andre Nasso" bar:Martin text:"Martin Schmidt" bar:Barker text:"Nick Barker" bar:Neuner text:"Moritz Neuner" bar:Seven text:"Seven Antonopoulos" bar:Roland text:"Roland Navratil" bar:Born text:"Felix Born" bar:Joris text:"Joris Nijenhuis" bar:Alex text:"Alexander Krull" PlotData = width:11 textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4) bar:Liv from:01/01/2003 till:01/01/2016 color:vocals bar:Elina from:01/01/2016 till:end color:vocals bar:Bauer from:01/01/2003 till:12/31/2021 color:guitar bar:Bauer from:01/01/2013 till:12/31/2021 color:bass width:3 bar:Meer from:01/01/2010 till:01/31/2015 color:guitar bar:Pete from:01/31/2015 till:01/01/2019 color:guitar bar:Micki from:01/01/2019 till:end color:guitar bar:Luc from:09/22/2022 till:end color:guitar bar:Mathias from:01/01/2003 till:01/01/2010 color:guitar bar:Chris from:01/01/2003 till:01/01/2007 color:bass bar:Alla from:01/01/2007 till:01/01/2010 color:bass bar:Wal from:01/01/2010 till:01/01/2013 color:bass bar:Nasso from:01/01/2022 till:end color:bass bar:Martin from:01/01/2003 till:01/01/2004 color:drums bar:Barker from:01/01/2004 till:01/01/2005 color:drums bar:Neuner from:01/01/2005 till:01/01/2007 color:drums bar:Barker from:01/01/2007 till:01/01/2008 color:drums bar:Seven from:01/01/2008 till:01/01/2010 color:drums bar:Roland from:01/01/2010 till:01/01/2012 color:drums bar:Born from:01/01/2012 till:01/09/2013 color:drums bar:Joris from:01/09/2013 till:end color:drums bar:Alex from:01/01/2003 till:end color:keys LineData = at:05/26/2004 color:Studio layer:back at:05/30/2005 color:Studio layer:back at:08/26/2009 color:Studio layer:back at:04/22/2011 color:Studio layer:back at:02/27/2009 color:Live layer:back at:11/15/2013 color:Studio layer:back at:09/11/2015 color:Studio layer:back at:01/12/2018 color:Studio layer:back at:10/23/2020 color:Studio layer:back at:03/22/2024 color:Studio layer:back }}<noinclude>[[Categoria:Template cronologie - musica]]</noinclude> dnuao283wg5284okglwmzq6etq2x35j Coppa del Re 2025 (hockey su pista) 0 10421237 144032989 144021692 2025-03-14T21:03:39Z GianluSport 1414688 aggiunta [[Categoria:Competizioni sportive a Calafell]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144032989 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Coppa del Re 2025 |competizione = Coppa del Re (hockey su pista){{!}}Coppa del Re |sport = hockey su pista |edizione = 81 |organizzatore = [[Federazione di pattinaggio della Spagna|RFEP]] |data inizio = 6 |data fine = 9 marzo [[2025]] |luogo bandiera = ESP |partecipanti = 8 |formula = [[Torneo a eliminazione diretta|Eliminazione diretta]] |finale = [[Calafell]] |vincitore = {{Hockey su pista Reus Deportiu}} |volta = 8 |finalista = [[Lleida Lista Blava]] |semi-finalisti = {{Hockey su pista Liceo La Coruña||2022}} {{Hockey su pista Noia}} |incontri disputati = 7 |gol = 40 |edizione precedente = [[Coppa del Re 2024 (hockey su pista)|2024]] |edizione successiva = [[Coppa del Re 2026 (hockey su pista)|2026]] }} La '''Coppa del Re 2025''' è stata la 81ª edizione della [[Coppa del Re (hockey su pista)|principale coppa nazionale spagnola]] di [[hockey su pista]]. La competizione ha avuto luogo con la formula della ''final eight'' dal 6 al 9 marzo [[2025]] presso il Pavelló Munipal Joan Ortoll di [[Calafell]]. Il trofeo è stato conquistato dal {{Hockey su pista Reus Deportiu}} per l'ottava volta nella sua storia superando in finale il [[Lleida Lista Blava]]. == Squadre partecipanti == Le squadre qualificate sono le prime otto classificate al termine del girone di andata dell'[[OK Liga 2022-2023]]. {| class="wikitable sortable" style="font-size:90%;center;width:60%;text-align:center;" |- !rowspan="1"|Club !rowspan="1"|Qualificazione |- |align="left"|{{Hockey su pista Barcellona}} |align="left"|1º posto nel girone di andata dell'Ok Liga |- |align="left"|{{Hockey su pista Liceo La Coruña||2022}} |align="left"| |- |align="left"|{{Hockey su pista Noia}} |align="left"| |- |align="left"|{{Hockey su pista Reus Deportiu}} |align="left"| |- |align="left"|{{Hockey su pista Calafell}} |align="left"| |- |align="left"|{{Hockey su pista Igualada}} |align="left"| |- |align="left"|[[Lleida Lista Blava]] |align="left"| |- |align="left"|[[PAS Alcoi]] |align="left"| |} == Risultati == === Quarti di finale === {{OneLegStart}} |colspan="4" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''6 marzo 2025''' {{OneLegResult| [[Lleida Lista Blava]]||5 - 3|[[PAS Alcoi]]|winner=1}} {{OneLegResult|{{Hockey su pista Barcellona|BD}}||0 - 2|{{Hockey su pista Noia|BD}}|winner=2}} |- |colspan="4" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''7 marzo 2025''' {{OneLegResult|{{Hockey su pista Liceo La Coruña||2022}}||5 - 4|{{Hockey su pista Igualada}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Hockey su pista Reus Deportiu|BD}}||2 - 1|{{Hockey su pista Calafell}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Semifinali === {{OneLegStart}} |colspan="4" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''8 marzo 2025''' {{OneLegResult|{{Hockey su pista Reus Deportiu}}||5 - 1|{{Hockey su pista Liceo La Coruña|BD|2022}}|winner=1}} {{OneLegResult|[[Lleida Lista Blava]]||2 - 1|{{Hockey su pista Noia}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Finale === {{Incontro di club |Giornomese = 9 marzo |Anno = [[2025]] |Ora = |Turno = |Squadra 1 = {{Hockey su pista Reus Deportiu}} |Squadra 2 = [[Lleida Lista Blava]] |Punteggio 1 = 5 |Punteggio 2 = 4 |Supplementari = |Città = Calafell |Stadio = Pavelló Munipal Joan Ortoll |Spettatori = |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1= |PuntiTiriExtra 2= |Sfondo = }} == Collegamenti esterni == * {{cita testo|url=http://www.fep.es/website/index.asp|titolo=Sito ufficiale della federazione spagnola}} * {{cita testo|url=http://www.hockeypatines.fep.es/league/2253|titolo=Risultati Coppa del Re 2025}} {{Storico Coppa del Re hockey su pista}} {{Hockey su pista in Europa nel 2024-2025}} {{portale|sport}} [[Categoria:Coppa del Re di hockey su pista]] [[Categoria:Tornei per club di hockey su pista nel 2025]] [[Categoria:Hockey su pista a Calafell]] [[Categoria:Competizioni sportive a Calafell]] lqzai7yjobvsa61zsxojqxlt5yb22pw Fine fra' me 0 10421238 144011282 144010539 2025-03-13T18:00:52Z 151.44.212.74 144011282 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Fine fra' me |artista = Vale LP |tipo = EP |giornomese = 10 maggio |anno = 2020 |debutto = sì |durata = 10:37 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 4 |genere = Pop |etichetta = Conspiracy Agency |produttore = Chamo de Puta, Yanghi |formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]] |successivo = [[E sono felice]] |anno successivo = 2023 }} '''''Fine fra' me''''' è il primo [[Extended play|EP]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[italia]]na [[Vale LP]], pubblicato il 10 maggio 2020 dall'etichetta Conspiracy Agency.<ref>{{Cita web|autore=Ludovica Petrilli|url=https://www.indievision.it/post/intervista-a-vale-lp|titolo="La musica è una cosa seria e come tale va trattata" - Intervista a Vale LP|sito=IndieVision|data=8 luglio 2021|accesso=8 luglio 2021}}</ref> == Descrizione == Il progetto discografico si compone di quattro brani scritti dalla stessa [[Vale LP]] con la collaborazione di autori e produttori, tra cui Chamo de Puta e Yanghi.<ref>{{Cita web|url=https://www.exclusivemagazine.it/2020/08/04/intervista-a-vale-lp-la-musica-come-emozione-e-sentimento/|titolo=Intervista a Vale LP, la musica come emozione e sentimento|sito=Exclusive Magazine|data=4 agosto 2020|accesso=4 agosto 2020}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Fumo Freestyle |Autore testo e musica1 = [[Vale LP|Valentina Sanseverino]], [[Lil Jolie|Angela Ciancio]], Davide Verde |Featuring1 = [[Lil Jolie]] |Durata1 = 2:38 |Titolo2 = Cheri' |Autore testo e musica2 = Valentina Sanseverino, Davide Verde |Durata2 = 2:56 |Titolo3 = Monologo |Autore testo e musica3 = Valentina Sanseverino, Antonio Fico, [[Pretty Solero|Sean Michael Loria]] |Featuring3 = [[Pretty Solero]] |Durata3 = 2:46 |Titolo4 = Lasciarsi andare |Autore testo e musica4 = Valentina Sanseverino, Antonio Fico |Durata4 = 2:17 }} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Vale LP}} {{Portale|musica}} br0q6x4suuc8nuhzcppi2j22shxx20l Duchi di Edimburgo 0 10421239 144010327 2025-03-13T16:58:21Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 144010327 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Duca di Edimburgo]] 38iv4ctdv9qdzwhg0bxh9iah02138wg Template:Duchi di Edimburgo 10 10421240 144010348 2025-03-13T16:59:14Z The Boss Bomber2 1892390 Creazione nuovo Template 144010348 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Duchi di Edimburgo |title = [[Duchi di Edimburgo]] |state = collapsed |image = |list1 = [[Federico, principe di Galles|Federico]] (1726-1751) {{·}}[[Giorgio III di Gran Bretagna|Giorgio]] (1751-1760) {{·}}''[[Duca di Gloucester ed Edimburgo|Duchesse di Gloucester ed Edimburgo]]'' (1764-1834){{·}}[[Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alfred]] (1866-1900){{·}}[[Filippo, duca di Edimburgo|Filippo]] (1947-2021){{·}}[[Carlo III del Regno Unito|Carlo]] (2021-2022){{·}}[[Edoardo, duca di Edimburgo|Edoardo]] (dal 2023) |below = }}<noinclude> lwj81ydby3ni3giahmv0v0te8dyy3du File:Elisabetta Rasy 1988.jpg 6 10421242 144010354 2025-03-13T16:59:40Z Caulfield 57342 {{Informazioni file |Descrizione = giornalista, scrittrice e saggista italiana. |Fonte = https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-10120-0000103/?view=autori&offset=11&hid=3824&sort=sort_int |Data = 1988 |Autore = [[Paola Mattioli]] |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 144010354 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = giornalista, scrittrice e saggista italiana. |Fonte = https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-10120-0000103/?view=autori&offset=11&hid=3824&sort=sort_int |Data = 1988 |Autore = [[Paola Mattioli]] |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia}} mbfbbp89fksdv60kh35hfjibpksf0sd Centre d'Esports Sabadell Fútbol Club (femminile) 0 10421244 144035628 144010368 2025-03-14T23:47:06Z Threecharlie 61051 prima wikificata, necessita comunque di altri interventi 144035628 wikitext text/x-wiki {{F|calcio|marzo 2025}} {{Squadra di calcio <!-- Introduzione --> |nome squadra = CE Sabadell |nomestemma = Sabadell.jpg |soprannomi = <!-- Uniforme interna --> |pattern_b1 = _sabadell2122h |body1 = FFFFFF |pattern_la1 = _sabadell2122h |leftarm1 = 002D80 |pattern_ra1 = _sabadell2122h |rightarm1 = 002D80 |pattern_sh1 = _sabadell2122h |shorts1 = 002D80 |pattern_so1 = _sabadell2122h |socks1 = 002D80 <!-- Uniforme da trasferta --> |pattern_b2 = _sabadell2122a |body2 = 000000 |pattern_la2 = _sabadell2122a |leftarm2 = 000000 |pattern_ra2 = _sabadell2122a |rightarm2 = 000000 |pattern_sh2 = _sabadell2122a |shorts2 = 000000 |pattern_so2 = _sabadell2122a |socks2 = FF6600 <!-- Terza uniforme --> |pattern_b3 = |body3 = |pattern_la3 = |leftarm3 = |pattern_ra3 = |rightarm3 = |pattern_sh3 = |shorts3 = |pattern_so3 = |socks3 = <!-- Segni distintivi --> |colori = {{simbolo|600px chequered Blue HEX-0000CC White.svg}} [[Bianco]], [[blu]] |simboli = |inno = |autore = <!-- Dati societari --> |città = [[Sabadell]] |nazione = {{ESP}} |confederazione = [[UEFA]] |bandiera = Flag of Spain.svg |federazione = [[Federazione calcistica della Spagna|RFEF]] |campionato = |annofondazione = 1982 |annoscioglimento = |rifondazione = |proprietario = |presidente = |allenatore = |stadio = Polideportivo Olímpia |capienza = |titoli nazionali = |coppe nazionali = |coppe Campioni femminili = |titoli internazionali = |sito = |stagione attuale = |aggiornato = }} Il '''Centre d'Esports Sabadell Club de Futbol Femenino''', noto semplicemente come '''Sabadell Femenino''', è la [[squadra di calcio|sezione]] di [[calcio femminile]] dell'[[Centre d'Esports Sabadell Club de Futbol|omonimo]] club con sede nella città di [[Sabadell]], in [[Catalogna]]. La squadra partecipa ai campionati nazionali e regionali della Federazione Catalana di Calcio ed è una delle realtà storiche del calcio femminile in Catalogna. Le partite casalinghe vengono giocate presso le strutture del Centre d'Esports Sabadell, tra cui il ''Nova Creu Alta'', lo stadio principale del club, e altri campi utilizzati per il settore giovanile e femminile. == Storia == La sezione femminile del CE Sabadell è stata fondata nel 2002 con l'obiettivo di promuovere il calcio femminile nella regione. Fin dai primi anni, la squadra ha mostrato una crescita significativa, partecipando a diversi campionati regionali e nazionali. Nel corso degli anni, ha consolidato la sua presenza nelle competizioni di livello superiore, cercando di affermarsi come una delle squadre di riferimento in Catalogna. == Struttura o Organizzazione == Il CE Sabadell femminile dispone di diverse squadre giovanili che fungono da vivaio per la prima squadra. La società lavora in collaborazione con la Federazione Catalana di Calcio per lo sviluppo del movimento femminile e promuove l'inclusione delle atlete nel mondo del calcio. Le partite casalinghe vengono giocate presso le strutture del Centre d'Esports Sabadell, tra cui il ''Nova Creu Alta'', lo stadio principale del club, e altri campi utilizzati per il settore giovanile e femminile. == Allenatori == Tra gli allenatori più influenti nella storia del CE Sabadell femminile si distinguono Xavier Llorens, che ha guidato la squadra nella sua crescita iniziale dal 2004 al 2009, e Ana Junyent, che ha consolidato la squadra a livello nazionale tra il 2018 e il 2021. == Calciatrici == {{vedi categoria|Calciatrici del C.E. Sabadell F.C.}} Tra le giocatrici più rappresentative del CE Sabadell femminile spicca Marta Villagrasa, centrocampista che ha contribuito alla promozione del club nei campionati superiori tra il 2008 e il 2012, e Carla Morera, attaccante protagonista nelle annate più vincenti della squadra tra il 2015 e il 2019. == Palmarès == * '''{{Calciopalm|Coppa di Spagna femminile|1}}''' : [[Coppa della Regina 2003 (calcio)|2003]] Nel corso degli anni, il CE Sabadell femminile ha conquistato diversi trofei e riconoscimenti: * '''Campionato di Segunda División Femenina''': promozione in Primera División B nella stagione 2009-2010. * '''Campionato Regionale Catalano''': vincitrice nelle categorie inferiori nelle stagioni 2004-2005, 2007-2008 e 2012-2013. * '''Coppa della Catalogna Femminile''': finalista nelle edizioni del 2011, 2015 e 2018, dimostrando un livello competitivo elevato. * '''Partecipazione alla Primera Nacional''': ottenendo risultati di prestigio nelle stagioni 2016-2017 e 2018-2019, con piazzamenti di rilievo. == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:C.E. Sabadell F.C. (calcio femminile)]] ck3mc16dx4ihs4zxh3e4eai5kff91t2 File:Luigi Serafini 1988.jpg 6 10421262 144010422 2025-03-13T17:03:20Z Caulfield 57342 {{Informazioni file |Descrizione = artista, architetto e designer italiano |Fonte = https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-10120-0003073/?view=autori&offset=18&hid=3824&sort=sort_int |Data = 1988 |Autore = [[Paola Mattioli]] |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia}} 144010422 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = artista, architetto e designer italiano |Fonte = https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-10120-0003073/?view=autori&offset=18&hid=3824&sort=sort_int |Data = 1988 |Autore = [[Paola Mattioli]] |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia}} evvbc8bn0k0zggx1qtvsobedlcg8rr0 Equilibrio generale stocastico dinamico 0 10421277 144010689 144010677 2025-03-13T17:20:17Z Alessandro698 2621877 /* Terminologia */ 144010689 wikitext text/x-wiki {{Sposta|Modelli dinamici e stocastici di equilibrio economico generale (DSGE)|nome corretto in italiano}} I '''modelli dinamici stocastici di equilibrio generale''' (abbreviato come '''DSGE''', o '''DGE''', o talvolta '''SDGE''') è un metodo [[Macroeconomia|macroeconomico]] spesso impiegato dalle autorità monetarie e fiscali per l'analisi delle politiche, per spiegare dati storici in serie temporali, nonché per finalità di previsione futura.<ref>{{Cita web|url=https://www.bancaditalia.it/compiti/ricerca-economica/modelli-macroeconomici/index.html?dotcache=refresh|titolo=Modelli dinamici e stocastici di equilibrio economico generale (DSGE)|accesso=13 marzo 2025}}</ref> La [[modello econometrico|modellizzazione econometrica]] DSGE applica la [[equilibrio economico generale|teoria dell'equilibrio generale]] e i [[Microfondazioni|principi microeconomici]] in modo gestibile per postulare fenomeni economici, come la [[crescita economica]] e i [[ciclo economico|cicli economici]], nonché gli effetti delle politiche e gli shock di mercato. == Terminologia == Nella pratica, spesso si usa il termine "modelli DSGE" per riferirsi a una particolare classe di modelli [[Econometria|econometrici]] classici e quantitativi dei [[ciclo economico|cicli economici]] o della [[crescita economica]], denominati modelli dei [[cicli economici reali]] (RBC).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Lawrence|cognome=Christiano|nome2=Martin|cognome2=Eichenbaum|nome3=Mathias|cognome3=Trabandt|data=2018-07|titolo=On DSGE Models|editore=National Bureau of Economic Research|accesso=2025-03-13|url=https://doi.org/10.3386/w24811}}</ref> I modelli DSGE sono stati inizialmente proposti da Kydland & Prescott<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Finn E.|cognome=Kydland|nome2=Edward C.|cognome2=Prescott|data=1982-11|titolo=Time to Build and Aggregate Fluctuations|rivista=Econometrica|volume=50|numero=6|pp=1345|accesso=2025-03-13|doi=10.2307/1913386|url=https://doi.org/10.2307/1913386}}</ref>, e da Long & Plosser<ref>{{Cita pubblicazione|nome=John B.|cognome=Long,|nome2=Charles I.|cognome2=Plosser|data=1983-02|titolo=Real Business Cycles|rivista=Journal of Political Economy|volume=91|numero=1|pp=39–69|accesso=2025-03-13|doi=10.1086/261128|url=https://doi.org/10.1086/261128}}</ref>; Charles Plosser ha descritto i modelli RBC come precursori della modellizzazione DSGE<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Karim M.|cognome=Abadir|nome2=Giovanni|cognome2=Caggiano|nome3=Gabriel|cognome3=Talmain|data=2012|titolo=Nelson-Plosser Revisited: The ACF Approach|rivista=SSRN Electronic Journal|accesso=2025-03-13|doi=10.2139/ssrn.1984836|url=https://doi.org/10.2139/ssrn.1984836}}</ref>. Come accennato nell'Introduzione, i modelli DSGE rappresentano il quadro predominante per l'analisi macroeconomica. Sono modelli complessi e multifunzionali che, combinando microfondazioni e comportamento economico ottimizzante degli agenti razionali, permettono un'analisi esaustiva degli effetti macroeconomici. Come indicato dal loro nome, le loro caratteristiche distintive sono le seguenti: * [[Sistema dinamico|Dinamico]]: l'effetto delle scelte attuali sull'incertezza futura rende i modelli dinamici e assegna una certa rilevanza alle aspettative degli agenti nella formazione dei risultati macroeconomici. * [[Processo stocastico|Stocastico]]: i modelli prendono in considerazione la trasmissione di shock casuali nell'economia e le conseguenti fluttuazioni economiche. * Generale: si riferisce all'intera economia nel suo complesso (all'interno del modello), in quanto i livelli dei prezzi e i livelli di produzione sono determinati congiuntamente. Ciò è in contrasto con un equilibrio parziale, in cui i livelli dei prezzi sono dati per scontati e all'interno del modello economico vengono determinati solo i livelli di produzione. * [[Equilibrio economico generale|Equilibrio]]: in accordo con la teoria [[Equilibrio economico generale|generale dell'equilibrio competitivo]] di [[Léon Walras]], il modello cattura l'interazione tra le azioni politiche e il comportamento degli agenti <ref>{{Cita libro|nome=Narayana R.|cognome=Kocherlakota|titolo=The New Dynamic Public Finance|url=https://doi.org/10.1515/9781400835270|accesso=2025-03-13|data=2010-12-31|editore=Princeton University Press|ISBN=978-1-4008-3527-0}}</ref>. == Note == <references /> {{Macroeconomia}} [[Categoria:Macroeconomia]] tv13l2hovpxgwudmyh00nodt65hyxz4 Categoria:Stagioni di Suspense 14 10421278 144010496 2025-03-13T17:07:35Z Mannivu 709565 aggiunta [[Categoria:Liste di episodi di serie televisive]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144010496 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Liste di episodi di serie televisive|Suspense]] 5ap4hrg5du0usvh2eua9fbvmotfa4mz Varvara Aleksandrovna Rudneva 0 10421279 144089734 144018383 2025-03-17T07:42:12Z Paul Gascoigne 79520 /* Biografia */ fix minori 144089734 wikitext text/x-wiki {{Bio |Immagine = Kashevarova-rudneva.jpg |Nome = Varvara Aleksandrovna |Cognome = Rudneva |Sesso = F |PreData = {{russo|Варвара Александровна Руднева-Кашеварова|Varvara Aleksandrovna Rudneva-Kaševarova}}, nata '''Nafanova''' |LuogoNascita = Vicebsk |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1844 |LuogoMorte = Staraja Russa |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1899 |Epoca = XIX |Attività = medico |Nazionalità = russo |PostNazionalità = }} Con non poche difficoltà, nel 1878 divenne la prima donna del suo paese a conseguire la laurea in medicina.<ref>{{Cita libro|nome=Harriet Pass|cognome=Freidenreich|titolo=Female, Jewish, and Educated: The Lives of Central European University Women|url=https://www.google.it/books/edition/Female_Jewish_and_Educated/HTy5GsUWgO0C?hl=it&gbpv=1&dq=Varvara+Rudneva&pg=PA7&printsec=frontcover|data=2002-06-21|editore=Indiana University Press|lingua=en|p=7|ISBN=978-0-253-10927-9}}</ref> == Biografia == Cresciuta in una modesta famiglia ebrea di Vicebsk, sposò giovanissima un commerciante di nome Kaševarov. L'unione tuttavia non fu duratura, così dopo il divorzio la giovane si iscrisse all'istituto di ostetricia e poi, grazie a una borsa di studi dell'esercito cosacco di [[Orenburg]], studiò [[Sifilide|sifilologia]] per curare le donne [[Baschiri|baschire]], le quali non potevano ricevere cure mediche da uomini secondo l'[[Islam]]. Su raccomandazione del generale Bezak, nel 1863 le fu concesso in via eccezionale di studiare all'Accademia di medicina e chirurgia di [[San Pietroburgo]] per 5 anni assieme ad altri colleghi uomini, il ché suscitò parecchio scalpore.<ref name=be>{{cita libro|titolo=Руднева-Кашеварова, Варвара Александровна|opera=Dizionario enciclopedico Brockhaus ed Efron|volume=XXVII|anno=1899|pp=218-219|url=https://ru.wikisource.org/wiki/%D0%AD%D0%A1%D0%91%D0%95/%D0%A0%D1%83%D0%B4%D0%BD%D0%B5%D0%B2%D0%B0-%D0%9A%D0%B0%D1%88%D0%B5%D0%B2%D0%B0%D1%80%D0%BE%D0%B2%D0%B0,_%D0%92%D0%B0%D1%80%D0%B2%D0%B0%D1%80%D0%B0_%D0%90%D0%BB%D0%B5%D0%BA%D1%81%D0%B0%D0%BD%D0%B4%D1%80%D0%BE%D0%B2%D0%BD%D0%B0|lingua=ru}}</ref> Dopo gli studi sposò il medico [[Michail Matveevič Rudnev]], il quale inizialmente aveva usato il lavoro della consorte. A Rudneva inizialmente non fu permesso di discutere la sua tesi di dottorato, nonostante avesse pubblicato un'opera i cui estratti erano stati inclusi in molti manuali di [[ostetricia]]. Solo diversi anni dopo conseguì il titolo di Dottore in medicina dissertando la tesi "''Materiali per l'anatomia patologica della vagina uterina''" (1867).<ref name=be /> I tentativi di Rudneva di insegnare medicina furono vani, né tanto meno le fu concesso di prestare servizio nell'ospedale militare di Orenburg, giacché questo avrebbe significato concederle i diritti del servizio statale, creando un pericoloso precedente. Dal 1881 Rudneva visse in una fattoria nel [[Valujskij rajon]], dove esercitò come medico al servizio della popolazione locale.<ref name=be /> Fu autrice di opere in merito a cronicità, infiammazione della membrana prolassata dell'utero (1868) e anatomia e istologia dei tumori degli organi riproduttivi femminili. Pubblicò anche articoli di divulgazione scientifica e opere di narrativa.<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://old.bigenc.ru/medicine/text/2054488|titolo=КАШЕВАРОВА-РУДНЕВА|sito=Большая российская энциклопедия|accesso=2025-03-13}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{ip}} == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|medicina}} 160chxf6oq9b7yriwdzg8yw49sex9cp Ingo Seibert 0 10421284 144100565 144010617 2025-03-17T15:53:28Z BenjoBusto 8660 144100565 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Ingo Seibert |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Atletica leggera |Specialità = [[Salto con l'asta]]/[[Decathlon]]/[[Salto triplo]] |Record = {{Prestazione|[[Salto con l'asta]]|4,60 m|1987}} {{Prestazione|[[Salto triplo]]|14,75 m|2003}} |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali= |Allenatore = |Palmares = |Disciplina2 = Football americano |Ruolo2 = [[Runningback]] |Squadra2 = |TermineCarriera2 = 1998 |HallOfFame2 = {{Hall of Fame sportivo |hall of fame = American Football Hall of Fame Deutschland |anno = 2013 }} |SquadreGiovanili2 = |Squadre2 = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1993-1994 |Munich Cowboys| |1995-1998 |Frankfurt Galaxy| }} |SquadreNazionali2 = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1993-1998 |{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore2 = |Palmares2 = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 1 = |argento 1 = |bronzo 1 = 1 |trofeo 1 = [[World Bowl]] |vittorie 1 = 1 |trofeo 2 = German Bowl |vittorie 2 = 1 |trofeo 3 = |vittorie 3 = |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} |Disciplina3 = Bob |Ruolo3 = |Squadra3 = |TermineCarriera3 = |SquadreGiovanili3 = |Squadre3 = |SquadreNazionali3 = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1996 |{{Naz|bob|DEU|M|juniores}}|<small>Bob a 4</small> }} |Allenatore3 = |Palmares3 = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionati mondiali juniores di bob|Mondiali juniores]] |oro 1 = 1 |argento 1 = |bronzo 1 = |trofeo 1 = |vittorie 1 = 1 |trofeo 2 = |vittorie 2 = |trofeo 3 = |vittorie 3 = |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Ingo |Cognome = Seibert |Sesso = M |LuogoNascita = Monaco di Baviera |GiornoMeseNascita = 9 agosto |AnnoNascita = 1972 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex atleta |Attività2 = ex giocatore di football americano |Attività3 = ex bobbista |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[runningback]] }} ==Palmarès== === Football americano === * 1 '''[[World Bowl]]''' ([[Frankfurt Galaxy]], 1995) * 1 '''[[German Bowl]]''' ([[Munich Cowboys]], 1993) === Bob === * 1 '''[[Campionati mondiali juniores di bob|Mondiale juniores di bob a 4]]''' (1996) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://deadfootball.com/archive/9880-ingo-seibert/1998|Pagina dedicata a Ingo Seibert su sito Dead Football League}} * {{Cita web|https://www.profootballarchives.com/players/s/seib00650.html|Pagina dedicata a Ingo Seibert su sito Pro Football Archives}} * {{Cita web|https://www.football-hall-of-fame.de/player/ingo-seibert/|Pagina dedicata a Ingo Seibert su sito della American Football Hall of Fame Deutschland}} {{Germania maschile football americano europeo 1993}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] 1cgdn82xkhjlp9w1hvct8rl9zsuycrs Boulevard Atatürk (Istanbul) 0 10421285 144019575 144011673 2025-03-14T11:09:56Z Alessandro57 59785 /* Tracciato */ 144019575 wikitext text/x-wiki {{Opera urbana |nome = Atatürk Bulvarı |immagine = |didascalia = |siglaStato = TUR |città = [[Istanbul]] |distretto= [[Fatih]] |lunghezza = |interesse = |intitolazione = [[Mustafa Kemal Atatürk]] |nomiPrecedenti= |quartiere = Kemalpaşa, Kalenderhane, Mollahüsrev, Hacıkadın, Yavuzsinan, İskenderpaşa, Zeyrek e Cibali |cap = |trasporti = [[Linea M2 (metropolitana di Istanbul)|Linea M2]] <small>(stazione di Vezneciler)</small> |inizio=incrocio di Millet, Ordu e Gazi Mustafa Kemal Paşa Caddesi, [[Aksaray]] |fine=[[Ponte di Atatürk]] |tipo= }} Il '''Boulevard Atatürk''' ({{turco|Atatürk Bulvarı}}) è una strada del distretto di [[Fatih]] a Istanbul. È una delle strade principali che collegano la penisola storica a [[Beyoğlu]]. ==Tracciato== Inizia da una rotatoria all'incrocio dei viali [[Millet Caddesi|Millet]], Ordu e Gazi Mustafa Kemal Paşa nel quartiere di [[Aksaray (Istanbul)|Aksaray]] e termina collegandosi al [[Ponte di Atatürk]] che attraversa il [[Corno d'Oro]] nella zona di [[Unkapanı]]-Küçükpazar. Sul lato destro del viale si trovano le ''[[mahalle]]'' di Kemalpaşa, Kalenderhane, Mollahüsrev, Hacıkadın, Yavuzsinan da sud a nord, e sul lato sinistro le ''mahalle'' di İskenderpaşa, [[Zeyrek (Istanbul)|Zeyrek]] e Cibali da sud a nord. All'estremità settentrionale della strada si trovano l'edificio del Comune Metropolitano di Istanbul nel quartiere di Saraçhane e l'[[Acquedotto di Valente]], risalente al [[impero bizantino|periodo bizantino]]. Nella zona di Unkapanı si trovano il Bazar Manifaturacılar di Istanbul, una delle più antiche aree commerciali organizzate della città, la storica Moschea di Şepsefa e la [[Moschea di Zeyrek]]. == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|Turchia}} [[Categoria:Strade di Istanbul|Atatürk]] 4gufamfwgkuyb0d8ks047ib8dxsuzrs File:Wall Crash.jpg 6 10421290 144010781 2025-03-13T17:26:46Z Pazio Paz 1149807 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Wall Crash]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 13 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Midcoin |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Midcoin|videogioco}} 144010781 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Wall Crash]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 13 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Midcoin |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Midcoin|videogioco}} dz7vzrfug9tv9uyvaj4xglrjouy0wcn The Come Up 0 10421292 144040686 144014152 2025-03-15T12:39:47Z Osnenzo 2345825 Fix 144040686 wikitext text/x-wiki {{S|musica}} {{Album |titolo = The Come Up |artista = Polo G |tipo = Singolo |giornomese = 3 maggio |anno = 2018 |durata = 2:35 |genere = trap |etichetta = autoprodotto |prima discografia = Polo G |precedente = [[Neva Cared]] |anno precedente = 2018 |successivo = [[Gang withMe]] |anno successivo = 2018 }} '''''The Come Up''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[rapper]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Polo G]], pubblicato il 3 maggio 2018. == Produzione == Il brano presenta dei campionamenti di ''In My Mind'' della cantante trinidadiana [[Heather Headley]].<ref>{{Cita web|url=https://genius.com/Polo-g-the-come-up-sample|titolo=Polo G – The Come Up Samples|sito=Genius|accesso=2025-03-13}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = The Come Up |Durata1 = 2:35 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Polo G}} {{Portale|hip hop|musica}} q3he8cbix7ci53f6zbss5475pc1fjc6 Lars Craps 0 10421296 144093689 144011013 2025-03-17T10:30:10Z Egidio24 1318658 + sezione Note 144093689 wikitext text/x-wiki {{S|ciclisti belgi}} {{Sportivo |Nome = Lars Craps |Immagine = Lars Craps at Renewi Tour 2024.jpg |Didascalia = Lars Craps al [[Renewi Tour 2024]]. |Sesso = M |CodiceNazione = {{BEL}} |Altezza = 184 |Peso = 67 |Disciplina = Ciclismo |Specialità = [[Ciclismo su pista|Pista]] |Squadra = {{Ciclismo Sport Vlaanderen}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |2023|{{Ciclismo Soudal}}| |2024|{{Ciclismo Sport Vlaanderen}}| |2025-|{{Ciclismo Lotto}}| }} |Aggiornato = 13 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Lars |Cognome = Craps |Sesso = M |LuogoNascita = Aalst |GiornoMeseNascita = 17 ottobre |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ciclista |Nazionalità = belga |PostNazionalità = che corre per il team [[Lotto (ciclismo)|Lotto]]. È professionista dal 2023 }}<ref>{{Cita web|url=https://www.procyclingstats.com/rider/lars-craps|titolo=Lars Craps|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Palmarès == === Strada === *[[2021]] <small>(Urbano Cycling, una vittoria)</small> :GP de Kroon == Piazzamenti == === Classiche monumento === *[[Giro delle Fiandre]] :[[Giro delle Fiandre 2024|2024]]: 53° ==Note== <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Ciclismo Lotto rosa}} {{Portale|biografie|ciclismo}} qqpzcuqjzybplgy3m4vijko04yi9ft6 Unkapanı 0 10421297 144020029 144020015 2025-03-14T11:40:21Z Alessandro57 59785 /* Storia */ 144020029 wikitext text/x-wiki {{Quartiere |nomeQuartiere = Unkapanı |nomeUfficiale = semt |stemmaQuartiere = |bandieraQuartiere = |blasonatura = |immagine = |didascalia = |comuneMappa = |siglaStato = TUR |siglaRegione = |regione = |siglaProvincia = |provincia = |nomeComune = Istanbul |linkStemma = |circoscrizione = |quartiere = |distretto = Fatih |presidente = |altriQuartieri = |latDecimale = |longDecimale = |data = |soppressione = |codice = |cap = |superficie = |noteSuperficie = |altitudine = |abitanti = |noteAbitanti = |anno = |nomeAbitanti = |patrono = |festivo = |localizzazione = |sito = }} '''Unkapanı''' ("Bilancia della farina" in Turco) è un quartiere del distretto di [[Fatih]], a Istanbul, in Turchia. Esso si affaccia sul [[Corno d'Oro]], ed ha una grande importanza storica, essendo il luogo dove venivano sbarcati e si conservavano e macinavano i [[cereali]]. ==Storia== In epoca ottomana, poiché alcuni luoghi di vendita avevano grandi bilance chiamate ''Kabban'' in arabo, questi luoghi erano chiamati ''Kapan''. A quel tempo, qui si trovavano i magazzini dove si conservavano farina (''un'' in Turco) e cereali. Poiché sulla costa di Unkapanı ancoravano navi cariche di grano e orzo, il quartiere prese questo nome nel XIX secolo. Esistono anche varianti chiamate ''yağkapanı'' e ''balkapanı'' (il ''Balkapanı Hanı'' era a [[Sirkeci]]) a seconda dei prodotti (rispettivamente olio e miele) portati ai magazzini. Il nome Unkapanı Plakçılar Çarşısı (Bazar Unkapanı Plakçılar) è usato anche per i Palazzi IMÇ, il centro del mercato musicale turco, dove si trovano negozi di dischi e produttori musicali. La più grande struttura molitoria del quartiere, il quale ha magazzini di grano, mulini e panetterie in quasi ogni strada, è il Mulino di Unkapanı.<ref>{{cita web| url = http://www.mimarlikdergisi.com/index.cfm?sayfa=mimarlik&DergiSayi=371&RecID=2680 | titolo= ..{{!}} Mimarlık Dergisi {{!}}.. | accesso= 13 settembre 2020 | editore = www.mimarlikdergisi.com | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20201011170720/http://www.mimarlikdergisi.com/index.cfm?sayfa=mimarlik&DergiSayi=371&RecID=2680| urlmorto=no|lingua=TR }}</ref> Istanbul, che si distinse come la città più popolosa del mondo nel 600, 1200, 1500, 1600 e 1700 d.C., lo fu in particolare per circa 250 anni dopo essere diventata la capitale ottomana nel 1453. In età ottomana, il centro amministrativo dell'organizzazione economica e sociale di Istanbul volta ad assicurare l'approvvigionamento di cereali si trovava nel quartiere di Unkapanı, che si affacciava sull'enorme porto del [[Corno d'Oro]]. ==Note== <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|Turchia}} [[Categoria:Quartieri di Fatih]] o45s7y7upptf9mpytgvg7jizyfjj3ct Lebanese Basketball League 2013-2014 0 10421299 144074160 144039956 2025-03-16T17:14:40Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144074160 wikitext text/x-wiki {{Competizione cestistica nazionale |nome = Lebanese Basketball League 2013-2014 |altro_nome = |immagine = |dimensione = |didascalia = |organizzatore = [[Lebanese Basketball League|LBL]] |federazione = [[Federazione cestistica del Libano|FLB]] |nazione = LBN |data_inizio = 31 gennaio [[2014]] |data_fine = 17 giugno [[2014]] |squadre = 10 |primostagione = |non_ammesse = |ripescaggi = |mvp = {{Bandiera|USA}} [[Dion Dixon]] |mvp_finali = {{Bandiera|EGY}} [[Ismail Ahmad]] |allenatore = |marcatore = {{Bandiera|USA}} [[Dion Dixon]] (23.9) |campione= {{Basket Riyadi Beirut}} |numero_titolo = 11 |note = |aggiornato = 12 marzo 2025 |precedente = Lebanese Basketball League 2012-2013 |successiva = Lebanese Basketball League 2014-2015 }} La '''[[Lebanese Basketball League]] 2013-2014''', è stata la 18ª edizione del [[Lebanese Basketball League|massimo campionato]] libanese di [[pallacanestro]] maschile. Ad aggiudicarsi il titolo nazionale è stato l'{{Basket Riyadi Beirut|NB}}, che per l'undicesima volta nella sua storia ha conquistato il trofeo, dopo aver battuto gli eterni rivali del {{Basket Sagesse|NB}} per 4-2 nella serie delle finali. Finali che furono segnate da duri scontri sia tra giocatori che tra tifosi durante la gara quattro, tanto che la federazione dovette limitare il numero di spettatori per le rimanenti partite<ref>{{cita web|url=https://blogbaladi.com/lebanese-basketball-federation-decides-to-ban-ismail-ahmad-for-1-game-fine-both-teams/ |titolo=Lebanese Basketball Federation Decides To Ban Ismail Ahmad For 1 Game, Fine Both Teams|editore=blogbaladi.com|lingua=en |data=9 giugno 2014}}</ref>. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable" width=800 style="text-align: Left; " !width=25%|Squadra !width=13%|Città !width=17%|Palazzetto !width=25%|Allenatore |- | align="left" | {{Basket Homenetmen Beirut}}||[[Mezher]]||[[Adom & Sella Tenjukian stadium]] ||{{Bandiera|ARM}} [[Vicken Eskidjian]] |- | align="left" | {{Basket Amchit}}||[[Amchit]]|| ||{{Bandiera|LBN}} [[Ghassan Sarkis]] |- | align="left" | {{Basket Byblos}}||[[Byblos]]||[[Amsheet Sport Complex]] ||{{Bandiera|SRB}}{{Bandiera|NZL}} [[Nenad Vučinić]] |- | align="left" | {{Basket Champville}}||[[Dik El Mehdi]]||[[Club Mariste]] ||{{Bandiera|GRC}} [[Giorgos Ketselidis]] |- | align="left" | {{Basket Tadamon Zouk}} ||[[Kesrouan]]||[[Nouhad Nawfal Stadium]] ||{{Bandiera|LBN}} [[Marwan Khalil]] |- | align="left" | {{Basket Hoops}}||[[Beirut]]||[[Michel El Murr Sports Complex|Michel El Murr]] ||{{Bandiera|LBN}} [[Omar Hassino]] |- | align="left" | {{Basket Bejjeh}}||[[Bejjeh]]|| [[Bejjeh Sports Complex]] ||{{Bandiera|LBN}} [[Patrick Saba]] |- | align="left" | {{Basket Al Mouttahed Tripoli}}||[[Tripoli (Libano)|Tripoli]]||[[Safadi Sports Complex]] ||{{Bandiera|LBN}} [[Joe Moujaes]] |- | align="left" | {{Basket Riyadi Beirut}}||[[Beirut]]|| [[Manara Complex|Saeb Salam Complex]] ||{{Bandiera|SVN}} [[Slobodan Subotic]] |- | align="left" | {{Basket Sagesse}}||[[Ghazir]]||[[Ghazir Club Court|Ghazir Club Arena]] ||{{Bandiera|LBN}} [[Fouad Abou Chacra]] |} ==Stagione regolare== {| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%; margin-left:auto; margin-right:auto; border:none" nowrap=yes |+ ! width="30" | ! width="20" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="200"|Squadra ! width="25" |{{Abbr|PT|Punti}} ! width="20" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="20" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="20" |{{Abbr|P|Perse}} ! width="35" |{{Abbr|PF|Punti fatti}} ! width="35" |{{Abbr|PS|Punti subiti}} ! width="35" |{{Abbr|Dif|Differenza canestri}} |- style="background:#def" align="center" |||1.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Riyadi Beirut}}''' ||'''46'''|| 18 || 14 || 4 || 1386 || 1209 || +177 |- style="background:#def" align="center" |||2.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Sagesse}} ''' ||'''46'''|| 18 || 14 || 4 || 1556 || 1366 || +190 |- style="background:#def" align="center" |||3.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Amchit}}''' ||'''46'''|| 18 || 14 || 4 || 1654 || 1471 || +183 |- style="background:#def" align="center" |||4.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Byblos}}''' ||'''40'''|| 18 || 11 || 7 || 1425 || 1300 || +125 |- style="background:#def" align="center" |||5.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Al Mouttahed Tripoli}}''' ||'''40'''|| 18 || 11 || 7 || 1449 || 1344 || +105 |- style="background:#def" align="center" |||6.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Homenetmen Beirut}}''' ||'''38'''|| 18 || 10 || 8 || 1343 || 1367 || -24 |- style="background:#def" align="center" |||7.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Tadamon Zouk}}''' ||'''30'''|| 18 || 6 || 12 || 1399 || 1492 || -93 |- style="background:#def" align="center" |||8.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Champville}}''' ||'''30'''|| 18 || 6 || 12 || 1338 || 1455 || -117 |- align="center" |||9.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Hoops}}''' ||'''22'''|| 18 || 2 || 16 || 1284 || 1541 || -257 |- align="center" |||10.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Bejjeh}}''' ||'''22'''|| 18 || 2 || 16 || 1323 || 1612 || -289 |} <div style="font-size: smaller">{{Colonne|69%|css=padding-left:19%;text-align:left}} '''''Legenda:''''' :<span style=background-color:#DDEEFF>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse ai playoff scudetto. {{Colonne spezza}} {{Colonne fine}} </div> ==Play-off== {{Torneo quarti 5-5-7 | team-width= | RD1-team1= '''{{Basket Riyadi Beirut}}''' | RD1-seed1= 1 | RD1-team2= {{Basket Champville}} | RD1-seed2= 8 | RD1-score1-1= '''74''' | RD1-score2-1= 50 | RD1-score1-2= 66 | RD1-score2-2= '''75''' | RD1-score1-3= '''104''' | RD1-score2-3= 60 | RD1-score1-4= '''87''' | RD1-score2-4= 82 | RD1-score1-5= | RD1-score2-5= | RD1-team3= '''{{Basket Byblos}}''' | RD1-seed3= 4 | RD1-team4= {{Basket Al Mouttahed Tripoli}} | RD1-seed4= 5 | RD1-score3-1= '''74''' | RD1-score4-1= 65 | RD1-score3-2= '''76''' | RD1-score4-2= 70 | RD1-score3-3= 88 | RD1-score4-3= '''92''' | RD1-score3-4= 72 | RD1-score4-4= '''77''' | RD1-score3-5= '''78''' | RD1-score4-5= 74 | RD1-team5= '''{{Basket Amchit}}''' | RD1-seed5= 3 | RD1-team6= {{Basket Homenetmen Beirut}} | RD1-seed6= 6 | RD1-score5-1= '''92''' | RD1-score6-1= 88 | RD1-score5-2= '''77''' | RD1-score6-2= 66 | RD1-score5-3= '''111''' | RD1-score6-3= 95 | RD1-score5-4= | RD1-score6-4= | RD1-score5-5= | RD1-score6-5= | RD1-team7= '''{{Basket Sagesse}}''' | RD1-seed7= 2 | RD1-team8= {{Basket Tadamon Zouk}} | RD1-seed8= 7 | RD1-score7-1= '''84''' | RD1-score8-1= 70 | RD1-score7-2= '''87''' | RD1-score8-2= 76 | RD1-score7-3= '''86''' | RD1-score8-3= 69 | RD1-score7-4= | RD1-score8-4= | RD1-score7-5= | RD1-score8-5= | RD2-team1= '''{{Basket Riyadi Beirut}}''' | RD2-seed1= 1 | RD2-team2= {{Basket Byblos}} | RD2-seed2= 4 | RD2-score1-1= '''73''' | RD2-score2-1= 66 | RD2-score1-2= '''68''' | RD2-score2-2= 55 | RD2-score1-3= '''73''' | RD2-score2-3= 70 | RD2-score1-4= | RD2-score2-4= | RD2-score1-5= | RD2-score2-5= | RD2-team3= {{Basket Amchit}} | RD2-seed3= 3 | RD2-team4= '''{{Basket Sagesse}}''' | RD2-seed4= 2 | RD2-score3-1= 83 | RD2-score4-1= '''106''' | RD2-score3-2= 88 | RD2-score4-2= '''96''' | RD2-score3-3= 90 | RD2-score4-3= '''94''' | RD2-score3-4= | RD2-score4-4= | RD2-score3-5= | RD2-score4-5= | RD3-team1= '''{{Basket Riyadi Beirut}}''' | RD3-seed1= 1 | RD3-team2= {{Basket Sagesse}} | RD3-seed2= 2 | RD3-score1-1= '''78''' | RD3-score2-1= 68 | RD3-score1-2= 56 | RD3-score2-2= '''64''' | RD3-score1-3= '''62''' | RD3-score2-3= 54 | RD3-score1-4= 61 | RD3-score2-4= '''71''' | RD3-score1-5= '''88''' | RD3-score2-5= 82 | RD3-score1-6= '''57''' | RD3-score2-6= 50 | RD3-score1-7= - | RD3-score2-7= - }} {{clear}} {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; width: 30%;" |- !<span style="font-size: 120%;">Lebanese Basketball League 2013-2014</span><br /><br /> |- |align=center|[[File:600px Giallo e Blu.svg|150px]]<br /><br /><span style="font-size: 140%;">'''[[Al-Riyadi Club Beirut|Riyadi Beirut]]'''<br /></span>'''11º titolo''' |} == Leader statistiche individuali== {| class="wikitable" !Categoria !Giocatore !Squadra !Statistica |- |Punti per partita |{{Bandiera|USA}} [[Dion Dixon]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |23.9 |- |Rimbalzi per partita |{{Bandiera|USA}} [[Hassan Whiteside]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |14.8 |- |Assists per partita |{{Bandiera|USA}} [[Corey Williams (cestista, 1977)|Corey Williams]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |8.1 |- |Palle rubate per partita |{{Bandiera|USA}} [[Jeremiah Massey]] |{{Basket Amchit}} |2.9 |- |Stoppate per partita |{{Bandiera|USA}} [[Hassan Whiteside]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |4.1 |- |Palle perse a partita |{{Bandiera|GEO}} [[Giorgi Tsintsadze]] |{{Basket Champville}} |4.6 |- |Tiri da 3 totali |{{Bandiera|LBN}} [[Elie Stephan]] |{{Basket Sagesse}} |77 |} == Premi stagionali == {| class=wikitable !Premio !Giocatore !Squadra !Fonte |- | '''MVP''' |{{Bandiera|USA}} [[Dion Dixon]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |<ref name="lbl">{{Cita web |titolo=LBL 13-14|url=https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2013-2014.aspx|accesso=26 febbraio 2025 |sito=asia.basket.com |lingua=en}}</ref> |- | '''MVP Finali''' |{{Bandiera|EGY}}[[Ismail Ahmad]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Guardia dell'Anno''' |{{Bandiera|USA}} [[Dion Dixon]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Ala dell'Anno''' |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi el-Khatib]] |{{Basket Amchit}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Centro dell'Anno''' |{{Bandiera|USA}} [[Hassan Whiteside]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior Difensore''' |{{Bandiera|USA}} [[Jeremiah Massey]] |{{Basket Amchit}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior giocatore libanese''' |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi el-Khatib]] |{{Basket Amchit}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior giocatore straniero''' |{{Bandiera|USA}} [[Dion Dixon]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Nuovo arrivato dell'anno''' |{{Bandiera|USA}} [[Dion Dixon]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior allenatore''' |{{Bandiera|LBN}} [[Fouad Abou Chacra]] |{{Basket Sagesse}} |<ref name="lbl" /> |- |} {{Colonne inizio}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Primo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|USA}} [[Dion Dixon]] | width=170 |{{Basket Homenetmen Beirut}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi el-Khatib]] |{{Basket Amchit}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Jeremiah Massey]] |{{Basket Amchit}} |- |{{Bandiera|SRB}} [[Vladan Vukosavljević]] |{{Basket Champville}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Hassan Whiteside]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |} {{Colonne spezza}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Secondo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|LBN}} [[Rodrigue Akl]] | width=170 |{{Basket Sagesse}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Corey Williams (cestista, 1977)|Corey Williams]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Jay Youngblood]] |{{Basket Byblos}} |- |{{Bandiera|EGY}}[[Ismail Ahmad]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Chris Daniels]] |{{Basket Sagesse}} |} {{Colonne fine}} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2013-2014.aspx|titolo=Scheda su asia-basket.com|lingua=en}} *{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/international/league/95/Lebanese-Division-A/standings/232/2014|titolo=Scheda su realgm.com|lingua=en}} {{Lebanese Basketball League storico}} {{Portale|pallacanestro}} [[Categoria:Pallacanestro in Libano|Lebanese Basketball League 2013-2014]] ju5atwpgt8odqul0er39e5bjw2ok54w Marcantonio Bragadin (ammiraglio) 0 10421300 144011097 2025-03-13T17:47:11Z GryffindorD 1869172 redirect disambiguato 144011097 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Marcantonio Bragadin (ufficiale)]] {{Redirect disambiguato}} 0bj87mxwsar8lbsiqwpaknkfzh1wajv William Peltz 0 10421301 144011167 2025-03-13T17:52:02Z Pietro Rossi 7214 2382206 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Will Peltz]] 144011167 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Will Peltz]] failryky0tl59l66xo8zkdqtw5lg4hx Template:Mountbatten-Windsor 10 10421303 144041651 144041623 2025-03-15T14:03:11Z Mannivu 709565 Correggo redirect da [[Elisabetta II]] a [[Elisabetta II del Regno Unito]] tramite [[Aiuto:Accessori/Popup di navigazione|popup]] 144041651 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Mountbatten-Windsor |state = collapsed |title = Famiglia [[Mountbatten-Windsor]] |image = [[File:Arms_of_Philip,_Duke_of_Edinburgh.svg|50px]] |above = Le generazioni sono numerate in base alla loro discendenza dal principe [[Filippo di Edimburgo]] e da [[Elisabetta II del Regno Unito]] |group1 = 1ª generazione |list1 = [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]]{{·}}[[Anna, principessa reale]] {{·}}[[Andrea, duca di York]]{{·}}[[Edoardo, duca di Edimburgo]] |group2 = 2ª generazione |list2 = [[William, principe del Galles]] {{·}}[[Harry, duca di Sussex]] {{·}}[[Beatrice di York]] {{·}}[[Eugenia di York]] {{·}}[[Lady Louise Windsor|Lady Louise Mountbatten-Windsor]] {{·}}[[James, conte di Wessex|James Mountbatten-Windsor, conte di Wessex]] |group3 = 3ª generazione |list3 = [[George di Galles]] {{·}}[[Charlotte di Galles]] {{·}}[[Louis di Galles]] {{·}}[[Archie di Sussex]] {{·}}[[Lilibet di Sussex]] }}<noinclude>[[Categoria:Template di navigazione - casate]]</noinclude> ajdkx5z1rnq68wbgoy6u7de1vo81ayf Non siamo soli (singolo Alex Wyse) 0 10421304 144044530 144044517 2025-03-15T16:31:40Z 2A02:B127:8F25:6347:4266:4ECA:EC31:42C7 144044530 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Non siamo soli |artista = Alex Wyse |voce artista = Alex Wyse (cantante) |tipo = Singolo |giornomese = 15 maggio |anno = 2022 |durata = 3:24 |album di provenienza = [[Non siamo soli (EP Alex Wyse)|Non siamo soli]] |genere = Pop |etichetta = 21co, [[Artist First]] |produttore = Gianmarco Grande |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Senza chiedere permesso]] |anno precedente = 2022 |successivo = [[Mano ferma]] |anno successivo = 2022 }} '''''Non siamo soli''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Alex Wyse (cantante)|Alex Wyse]], pubblicato il 21 ottobre 2022 come quarto estratto dal primo [[Extended play|EP]] [[Non siamo soli (EP Alex Wyse)|omonimo]].<ref>{{Cita web|autore=Valentina Spada|url=https://earone.com/post/ee6d1feb28|titolo=Non siamo soli - Alex Wyse|sito=EarOne|data=15 maggio 2022|accesso=15 maggio 2022}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto dallo stesso cantautore, è prodotto da Gianmarco Grande e ha anticipato l'uscita dell'[[Non siamo soli (EP Alex Wyse)|EP omonimo]], uscito il 10 giugno 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/alex-album-10-giugno-non-siamo-soli.html|titolo=Non siamo soli è il titolo del primo EP di Alex. Ecco tracklist, copertina e pre-order|sito=All Music Italia|data=12 maggio 2022|accesso=12 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Paola Maria Farina|url=https://www.revenews.it/interviste/2022/06/10/amici21-alex-album-non-siamo-soli-intervista-video/|titolo=Alex, il debutto con Non siamo soli: "Questo EP è la mia vita"|sito=Revenews Arts|data=10 giugno 2022|accesso=10 giugno 2022}}</ref> == Promozione == Il brano è stato presentato in anteprima nel corso della [[Amici di Maria De Filippi (ventunesima edizione, fase serale)|ventunesima edizione]] del [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]''. Successivamente è stato eseguito in alcuni [[Festival musicale|festival musicali]], tra cui ''[[TIM Summer Hits]]''<ref>{{Cita web|autore=Matteo Fantozzi|url=https://www.ilsussidiario.net/news/alex-a-tim-summer-hits-da-single-finita-la-storia-con-cosmary/2366986/|titolo=Alex, Da Amici al TIM Summer Hits 2022 / Dopo la fine della storia con Cosmary|sito=ilsussidiario.net|data=7 luglio 2022|accesso=7 luglio 2022}}</ref> e ''[[Battiti Live]]''.<ref>{{Cita web|autore=Matteo Fantozzi|url=https://www.ilsussidiario.net/news/alex-amici-non-siamo-soli-e-un-po-la-mia-vita-il-mio-modo-di-pensare/2371688/|titolo=Alex debutta a Battiti Live / Non siamo soli è il nuovo singolo: web in tilt|sito=ilsussidiario.net|data=12 luglio 2022|accesso=12 luglio 2022}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Mario Crocetta e Paolo Zazzaretta, è stato pubblicato il 20 giugno 2022 attraverso il canale [[YouTube]] del cantautore.<ref>{{Cita web|autore=Vincenzo Chianese|url=https://www.novella2000.it/alex-wyse-video-non-siamo-soli/|titolo=Non siamo soli, finalmente fuori il videoclip dell'ultimo singolo di Alex Wyse|sito=[[Novella 2000]]|data=20 giugno 2022|accesso=20 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.newsic.it/alex-il-video-del-singolo-non-siamo-soliguarda-il-video/|titolo=Alex: il video del singolo Non siamo soli [Guarda il video]|sito=Newsic.it|data=20 giugno 2022|accesso=20 giugno 2022}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = [[Alex Wyse (cantante)|Alessandro Rina]] |Autore musiche = Alessandro Rina, [[Giordana Angi]] |Titolo1 = Non siamo soli |Durata1 = 3:24 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Alex Wyse}} {{Portale|musica}} f9p71dgr5et1bp72jux0gc7y8upnri6 Non siamo soli (EP Alex Wyse) 0 10421305 144043399 144014047 2025-03-15T15:48:57Z 2A02:B127:8F25:6347:4266:4ECA:EC31:42C7 /* Tracce */ 144043399 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Non siamo soli |artista = Alex Wyse |voce artista = Alex Wyse (cantante) |tipo = EP |giornomese = 10 giugno |anno = 2022 |debutto = sì |durata = 17:01 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 6 |genere = Pop |etichetta = 21co, [[Artist First]] |produttore = Francesco "Katoo" Catitti, Gianmarco Grande |formati = [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|10510|accesso = 22 febbraio 2025}}}} |singolo1 = [[Sogni al cielo]] |data singolo1 = 4 ottobre 2021 |singolo2 = [[Accade (Alex Wyse)|Accade]] |data singolo2 = 17 gennaio 2022 |singolo3 = [[Senza chiedere permesso]] |data singolo3 = 30 aprile 2022 |singolo4 = [[Non siamo soli (singolo Alex Wyse)|Non siamo soli]] |data singolo4 = 15 maggio 2022 }} '''''Non siamo soli''''' è il primo [[Extended play|EP]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Alex Wyse (cantante)|Alex Wyse]], pubblicato il 10 giugno 2022 con doppia etichetta 21co e [[Artist First]].<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/alex-album-10-giugno-non-siamo-soli.html|titolo=Non siamo soli è il titolo del primo EP di Alex. Ecco tracklist, copertina e pre-order|sito=All Music Italia|data=12 maggio 2022|accesso=12 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Paola Maria Farina|url=https://www.revenews.it/interviste/2022/06/10/amici21-alex-album-non-siamo-soli-intervista-video/|titolo=Alex, il debutto con Non siamo soli: "Questo EP è la mia vita"|sito=Revenews Arts|data=10 giugno 2022|accesso=10 giugno 2022}}</ref> == Descrizione == Il progetto discografico, pubblicato un mese dopo la fine della [[Amici di Maria De Filippi (ventunesima edizione, fase serale)|ventunesima edizione]] del [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]'',<ref>{{Cita web|autore=Alberto Graziola|url=https://www.soundsblog.it/post/non-siamo-soli-alex-album-amici-2022-ep-tracklist-canzoni-streaming|titolo=Non siamo soli, Alex, album EP, Amici 2022, canzoni|sito=Soundsblog|data=15 maggio 2022|accesso=15 maggio 2022}}</ref> si compone di sei brani scritti dallo stesso [[Alex Wyse (cantante)|Alex Wyse]] con la collaborazione di autori e produttori, tra cui Francesco Catitti, in arte Katoo, e Gianmarco Grande.<ref>{{Cita web|url=https://www.radiozeta.it/notizie/preview/alex-a-radio-zeta-da-amici-alla-vita-reale-con-il-mio-nuovo-ep-non-siamo-soli/|titolo=Alex a Radio Zeta: "Da Amici alla vita reale con il mio nuovo EP Non siamo soli"|sito=[[Radio Zeta (emittente radiotelevisiva)|Radio Zeta]]|data=25 maggio 2022|accesso=25 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Eduardo Giometti|url=https://www.spettacolo.eu/amici-2022-alex-ep-non-siamo-soli/|titolo=Amici 2022, Alex annuncia la copertina e la tracklist dell'EP Non siamo soli|sito=Spettacolo.eu|data=12 maggio 2022|accesso=12 maggio 2022}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = [[Non siamo soli (singolo Alex Wyse)|Non siamo soli]] |Autore testo1 = [[Alex Wyse (cantante)|Alessandro Rina]] |Autore musica1 = Alessandro Rina, [[Giordana Angi]] |Durata1 = 3:24 |Titolo2 = [[Sogni al cielo]] |Autore testo e musica2 = Alessandro Rina |Durata2 = 3:00 |Titolo3 = [[Accade (Alex Wyse)|Accade]] |Autore testo e musica3 = Alessandro Rina, [[Raige|Alex Andrea Vella]], [[Edwyn Roberts|Edwyn Clark Roberts]] |Durata3 = 2:47 |Titolo4 = [[Senza chiedere permesso]] |Autore testo e musica4 = [[Cheope (paroliere)|Alfredo Rapetti]], [[Federica Abbate]], Francesco Catitti, [[Michele Bravi]] |Durata4 = 2:51 |Titolo5 = Ammirare tutto |Autore testo e musica5 = Alessandro Rina, Francesco Catitti |Durata5 = 2:27 |Titolo6 = Tra silenzi (Roma) |Autore testo e musica6 = Alessandro Rina, Francesco Catitti |Durata6 = 2:32 }} == Classifiche == {|class="wikitable" !Classifica (2022) !Posizione<br />massima |- |[[Top Singoli|Italia]]<ref>{{Cita web|url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/1/2022/24|titolo = Classifica settimanale WK 24 (dal 10.06.2022 al 16.06.2022)|sito = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 17 giugno 2022}}</ref> |align="center"|1 |} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Alex Wyse}} {{Portale|musica}} th9g8670vbwfv63ypo0c1982fj98q0l Wikipedia:Vaglio/Anguilla anguilla 4 10421306 144153213 144153110 2025-03-20T18:43:12Z Harlock81 161273 /* Suggerimenti */ risp 144153213 wikitext text/x-wiki == [[Anguilla anguilla]] {{Richiestavaglio|biologia|cucina|13|03|2025}} == Salve a tutti. Ho lavorato a lungo sulla voce di questo affascinante animale e mi pare che a questo punto possa dirsi ragionevolmente esaustiva. Non parlo di completezza perchè di materiale da leggere e citare ce ne sarebbe ancora a biblioteche intere... Ho cercato di affrontare non solo gli aspetti scientifici a me congeniali ma anche altri temi nei quali sono decisamente meno ferrato. Mi piacerebbe proporre un giorno per la qualità questa voce per cui qualunque suggerimento o critica verrà accettato con piacere. --[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:58, 13 mar 2025 (CET) === Revisori === * ... === Suggerimenti === * Leggo "Sono noti diversi agenti patogeni che colpiscono l'anguilla. Tra i [[Bacteria|batteri]] spiccano ''[[Edwardsiella tarda]]'', ''[[Flavobacterium columnare]]'' e vari ''[[Streptococcus]]'' e ''[[Aeromonas]]'' oltre a specie tipiche dell'anguilla come ''Vibrio anguillarum'' e ''Yersinia ruckeri''." Questo passaggio meriterebbe almeno una fonte per ogni patogeno, anche perché leggo che [https://www.int-res.com/articles/dao2006/73/d073p077.pdf E. tarda has not been associated with bacterial infections affecting the European eel Anguilla anguilla]. --[[Utente:Lollo98|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:serif">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lollo98|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 10:00, 14 mar 2025 (CET) :{{fatto}}, effettivamente non conoscevo la pubblicazione che mi hai linkato, grazie. Ho comunque lasciato ''E, tarda'' nella lista (specificando che pare non causi malattia in ''A. anguilla'') perchè pare che in altre specie del genere abbia causato mortalità elevatissime.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 11:33, 14 mar 2025 (CET) ::{{Ping|Etrusko25}} per me la voce è ok. L'unica cosa non riesco a vedere la fonte che è vietata la pesca in Europa --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 12:23, 14 mar 2025 (CET) :::{{ping|Il buon ladrone}}La fonte è citata nella sottosezione "divieti" nella sezione "pesca e acquacoltura" ed è questa:{{cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202400259|sito=eur-lex.europa.eu|titolo=Regolamento (UE) 2024/259 del consiglio del 10 gennaio 2024|accesso=15 febbraio 2025|lingua=it}}. *Ciao, grazie del messaggio in pagina di discussione. *#In [[Anguilla_anguilla#Habitat|Habitat]], ultima frase, si parla delle anguille argentine, ma non sono state ancora introdotte. Forse, un chiarimento potrebbe essere utile. *# Le montagne sottomarine isolate sono indicate seamonts nella voce. In sede di segnalazione potrebbero criticare la scelta del termine inglese al posto del corrispondente in italiano. *# Le didascalie delle immagini dei parassiti riportano la designazione del parassita. Soprattutto nel caso di ''Anguillicola crassus'', ripeterei nella didascalia dell'immagine che infesta la vescica natatoria delle anguille. *Continuo dopo. Hai fatto un gran lavoro. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 12:40, 14 mar 2025 (CET) :{{fatto}}. Il punto 2 secondo me è leggermente controverso dato che nella letteratura scientifica si usa praticamente solo il termine inglese, ma non è questa la sede per discuterne. In ogni modo ho corretto. Grazie per le tue osservazioni.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:05, 14 mar 2025 (CET) *Ho completato la lettura della voce. Un'ultima osservazione. In [[Anguilla_anguilla#Importanza_economica|Importanza economica]], si approfondiscono tutti i principali Paesi del bacino del Mediterraneo, ma non vengono trattati i paesi del Nord Europa, che pure sono stati segnalati come grandi "produttori", Paesi Bassi, Danimarca, Gemania e Svezia. Immagino non sia semplice, ma se fosse possibile la sezione andrebbe integrata. Per il resto, nessun'altra osservazione. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 17:27, 14 mar 2025 (CET) ::Eh, lo so, purtroppo mi sono basato su una fonte che approfondisce solo il bacino del Mediterraneo<ref>{{cita libro| curatore1=Ciccotti E. | curatore2=Morello E.B. | titolo= European eel in the Mediterranean Sea – Outcomes of the GFCM Research programme | anno=2023 | editore=FAO | città=Roma |collana=General Fisheries Commission for the Mediterranean Studies and Reviews |numero=103|url=https://www.fao.org/gfcm/researchprogramme-europeaneel/eeloutcomes/en/| lingua=en|cid=Ciccotti e Morello, 2023}}</ref> e non sono riuscito a trovarne di altrettanto valide per i paesi più settentrionali. Continuerò a cercare ma non so se simili statistiche e serie storiche siano state raccolte anche per il nord Europa.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 17:34, 14 mar 2025 (CET) :::L'avevo intuito. Vedo se riesco a trovare qualcosa anch'io. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 17:39, 14 mar 2025 (CET) ::::{{ping|Harlock81}} Intanto ho trovato qualcosa sulla Danimarca. Probabilmente spulciando il sito della FAO si può trovare materiale anche sugli altri paesi nordici.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:29, 14 mar 2025 (CET) :::::Sul sito della FAO ho trovato un buon documento sui Paesi Bassi ([https://www.fao.org/fishery/en/countrysector/naso_netherlands]) e uno sulla Germania ([https://www.fao.org/fishery/en/countrysector/de/en?lang=en]) nella quale però la nostra specie è a malapena accennata. Domani scrivo le relative sezioni nella voce.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 19:21, 14 mar 2025 (CET) ::::::{{ping|Harlock81}} ho aggiunto i dati sui Paesi Bassi ma sugli altri Stati nordici non ho trovato nulla di valido per ora.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 11:16, 15 mar 2025 (CET) :::::::{{ping|Etrusko25}} Salve di nuovo. L'idea di guardare sul sito della FAO mi sembra ottima. [https://formas.se/download/18.2f6bfde7193deb3ff3391560/1735808129852/R13-2024_Organisation-and-governance-of-Swedish-eel-management.pdf Qui] il report sulla Svezia. Prova a guardare anche [https://ices-library.figshare.com/articles/report/Joint_EIFAAC_ICES_GFCM_Working_Group_on_Eels_WGEEL_/20418840 qui]. In [https://www.fishsec.org/app/uploads/2023/07/221103-ICES-Advice-on-fishing-opportunities-for-eel-2023.pdf questo rapporto] potrebbero esserci i dati che ti servono fino al 2022. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 00:10, 18 mar 2025 (CET) ::::::::{{ping|Harlock81}} Ottimo lavoro! Spero domani di avere il tempo di consultare tutto il materiale e di integrarne le informazoni nella voce.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 17:21, 18 mar 2025 (CET) :::::::::{{ping|Harlock81}} Mi scuso ma ancora non sono riuscito ad occuparmi dei documenti che mi hai indicato, purtroppo è un momento in cui il lavoro mi lascia poca tregua. Forse domani e sperabilmente nel fine settimana dovrei avere un po' di respiro.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 19:35, 20 mar 2025 (CET) ::::::::::<small>Nessun problema. Situazione comune. ;-) --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 19:43, 20 mar 2025 (CET)</small> * {{commento}} Ho letto la voce e <s>ora ho fame</s> devo dire che questa è di gran lunga la migliore tra tutte quelle che hai proposto a tema ittico negli ultimi tempi per completezza, stile e approfondimento. Un'unica cosa: in "Biologia" la prima frase che si legge è ''La massima longevità registrata pare sia di 88 anni''. Per quanto abbia capito cosa si intende, non mi suona benissimo, ma non ho la minima idea di come cambiarla. Qualche suggerimento? Comunque complimenti per il lavorone! --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 23:44, 14 mar 2025 (CET) ::{{ping|PapaYoung89}} Grazie :) ho provato a rendere più gradevole la frase che citi, guarda un po' se così suona meglio.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 11:16, 15 mar 2025 (CET) * Ottima voce, degna erede di quelle su ''[[Silurus glanis]]'' e ''[[Ictalurus punctatus]]''. Per quanto riguarda la completezza non c'è nulla da aggiungere; solo qualche ritoccata di punteggiatura e di stile ed è perfetta. --[[Utente:BlackPanther2013|<span style="font-family:Segoe Print;color:#078930">'''Black'''</span><span style="font-family:Segoe Print;color:#FCDD09">'''Panther'''</span> <span style="font-family:Segoe Print;color:#DA121A">'''2013'''</span>]] 12:02, 15 mar 2025 (CET) == Note == <references/> 6tt943skbwa3xu1gd5z8zixmeij4x2v Categoria:EP di Alex Wyse 14 10421307 144011265 2025-03-13T17:59:48Z 151.44.212.74 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Alex Wyse]] [[Categoria:EP per artista|Alex Wyse]] [[Categoria:EP di artisti italiani|Alex Wyse]] 144011265 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Alex Wyse]] [[Categoria:EP per artista|Alex Wyse]] [[Categoria:EP di artisti italiani|Alex Wyse]] 6fyuvs001yh26bnayme7x9857b3gjuu Associazione Sportiva Calcio Figline 2007-2008 0 10421316 144011303 2025-03-13T18:01:45Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Associazione Sportiva Calcio Figline 2007-2008]] a [[Associazione Sportiva Dilettantistica Figline 2007-2008]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144011303 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Associazione Sportiva Dilettantistica Figline 2007-2008]] 253s9kln9of7ti77ts7kb7pmld4ci7t Finale della Coppa dei Campioni 1970-1971 (hockey su pista) 0 10421318 144011310 2025-03-13T18:01:56Z China1977 265038 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{torna a|Coppa dei Campioni 1970-1971 (hockey su pista){{!}}Coppa dei Campioni 1970-1971}} {{Doppio incontro di calcio |nome = Finale della Coppa dei Campioni 1970-1971 |immagine = |didascalia = |competizione = [[WSE Champions League|Coppa dei Campioni]] |squadra1 = {{Hockey su pista Novara||1970}} |squadra2 = {{Hockey su pista Reus Deportiu||1970}} |punti1 = 11 |punti2 = 16 |dettagli =... 144011310 wikitext text/x-wiki {{torna a|Coppa dei Campioni 1970-1971 (hockey su pista){{!}}Coppa dei Campioni 1970-1971}} {{Doppio incontro di calcio |nome = Finale della Coppa dei Campioni 1970-1971 |immagine = |didascalia = |competizione = [[WSE Champions League|Coppa dei Campioni]] |squadra1 = {{Hockey su pista Novara||1970}} |squadra2 = {{Hockey su pista Reus Deportiu||1970}} |punti1 = 11 |punti2 = 16 |dettagli = |andata = Andata |squadra1_andata = Novara |squadra2_andata = Reus Deportiu |punti1_andata = 7 |punti2_andata = 7 |data_andata = 11 settembre 1971 |città_andata = [[Novara]] |ritorno = Ritorno |squadra1_ritorno = Reus Deportiu |squadra2_ritorno = Novara |punti1_ritorno = 9 |punti2_ritorno = 4 |data_ritorno = 19 settembre 1971 |città_ritorno = [[Reus]] |precedente = Finale della Coppa dei Campioni 1969-1970 (hockey su pista) |successiva = Finale della Coppa dei Campioni 1971-1972 (hockey su pista) }} La finale della 6ª edizione della [[WSE Champions League|Coppa dei Campioni]] fu disputata in gara d'andata e ritorno tra gli italiani del {{Hockey su pista Novara|N|1970}} e gli spagnoli del {{Hockey su pista Reus Deportiu|N|1970}}. Con il punteggio complessivo di 16 a 11 fu il Reus Deportiu ad aggiudicarsi per la quinta volta il trofeo. == Le squadre == {| class="wikitable" !Squadre !Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) |- |{{Bandiera|ITA}} {{Hockey su pista Novara}} |''Nessuna'' |- |{{Bandiera|ESP}} {{Hockey su pista Reus Deportiu||1969}} |'''[[Finale della Coppa dei Campioni 1966-1967 (hockey su pista)|1967]]''', '''[[Finale della Coppa dei Campioni 1967-1968 (hockey su pista)|1968]]''', '''[[Finale della Coppa dei Campioni 1968-1969 (hockey su pista)|1969]]''', '''[[Finale della Coppa dei Campioni 1969-1970 (hockey su pista)|1970]]''' |} == Il cammino verso la finale == Il Reus Deportiu in qualità di detentore del trofeo fu escluso dal partecipare al primo turno; ai quarti di finale eliminò gli olandesi del {{Hockey su pista Lichstad|N}} mentre in semifinale ebbe la meglio sui portoghesi del {{Hockey su pista Benfica|N}}. Il Novara invece eliminò agevolmente la compagine tedesca dell'{{Hockey su pista Herten|N}} nel primo turno con un punteggio complessivo di 15 a 8 e la squadra belga del {{Hockey su pista Sunday|N}} ai quarti di finale; fu esonerata dal disputare la semifinale. == Tabellini == === Andata === {{Incontro di club |Giornomese = 11 settembre |Anno = [[1971]] |Ora = |Turno = |Squadra 1 = {{Hockey su pista Novara|BD}} |Squadra 2 = {{Hockey su pista Reus Deportiu}} |Punteggio 1 = 7 |Punteggio 2 = 7 |Supplementari = |Referto = |Città = Novara |Stadio = [[Palasport Dal Lago|Palazzetto dello sport]] |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Sfondo = }} {| width="100%" |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" |colspan=4|'''{{Hockey su pista Novara||1970}}''' |- !width="25"| !!width="25"| |- |P|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Mario Romussi]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Gianpietro Aina]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Beniamino Battistella]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Maderna]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Erasmo Marcon]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Franco Mora]] |- |E|| ||{{Bandiera|NLD}} [[Robert Olthoff]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Ennio Romagnoli]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Renzo Zaffinetti]] |- |P|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Andreino Maremma]] |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Ferruccio Panagini]] |} |valign="top"| |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align="center" |colspan=4|'''{{Hockey su pista Reus Deportiu||1970}}''' |- !width="25"| !!width="25"| |- |P|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Santiago Garcia (hockeista su pista)|Santiago Garcia]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Boronat]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Maxim Fallada]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Albert Montala]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Jose Rabassa]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joan Sabater]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joan Salvat]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joaquin Vilallonga]] |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=3|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andres Borras]] |} |} === Ritorno === {{Incontro di club |Giornomese = 19 settembre |Anno = [[1971]] |Ora = |Turno = |Squadra 1 = {{Hockey su pista Reus Deportiu|BD}} |Squadra 2 = {{Hockey su pista Novara}} |Punteggio 1 = 9 |Punteggio 2 = 4 |Supplementari = |Referto = |Città = Reus |Stadio = |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Sfondo = }} {| width="100%" |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" |colspan=4|'''{{Hockey su pista Reus Deportiu||1970}}''' |- !width="25"| !!width="25"| |- |P|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Santiago Garcia (hockeista su pista)|Santiago Garcia]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Boronat]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Maxim Fallada]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Albert Montala]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Jose Rabassa]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joan Sabater]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joan Salvat]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joaquin Vilallonga]] |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=3|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andres Borras]] |} |valign="top"| |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align="center" |colspan=4|'''{{Hockey su pista Novara||1970}}''' |- !width="25"| !!width="25"| |- |P|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Mario Romussi]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Gianpietro Aina]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Beniamino Battistella]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Maderna]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Erasmo Marcon]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Franco Mora]] |- |E|| ||{{Bandiera|NLD}} [[Robert Olthoff]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Ennio Romagnoli]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Renzo Zaffinetti]] |- |P|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Andreino Maremma]] |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Ferruccio Panagini]] |} |} == Voci correlate == * [[Coppa dei Campioni 1970-1971 (hockey su pista)|Coppa dei Campioni 1970-1971]] == Collegamenti esterni == * {{Cita testo|lingua=en|url=http://www.wseurope-rinkhockey.org/|titolo=Sito ufficiale di World Skate Europe.}} * {{cita web|url=http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=1970-10-01&endDate=1971-10-01&comp=European+League&team=0&x=3&y=5|titolo=Risultati Coppa dei Campioni 1970-1971}} * {{cita web|url=http://www.rinkhockey.net/europe-league71.PDF|titolo=Risultati Coppa dei Campioni 1970-1971}} * {{cita web|url=http://rinkhockey.net/busca/busca-competicoes.php?pass=country&country=Europe&sex=m&age=senior&comps=European+League&year=1971&x=3&y=8|titolo=Classifica Coppa dei Campioni 1970-1971}} * {{cita web|url=http://rinkhockey.net/search/listagem_league.php?league=European+League&year=1971|titolo=Giocatori Coppa dei Campioni 1970-1971}} * {{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,1637_01_1971_0213A_0002_25928747/|titolo=Risultati finale della Coppa dei Campioni 1970-1971}} {{CERH European League}} {{Hockey su pista in Europa nel 1970-1971}} {{Portale|sport}} [[Categoria:Edizioni della Coppa dei Campioni di hockey su pista]] [[Categoria:Tornei per club di hockey su pista nel 1971]] [[Categoria:Hockey su pista a Novara]] [[Categoria:Hockey su pista a Reus]] [[Categoria:Incontri dell'Hockey Novara]] [[Categoria:Incontri del Reus Deportiu]] 03zl8028me0e6uyllb6wivpxm1eaxgz Otar Kiteishvili 0 10421323 144011325 2025-03-13T18:02:33Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Otar Kiteishvili]] a [[Otar K'it'eishvili]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144011325 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Otar K'it'eishvili]] j0em405w6p0v54r3cbwu5fhi7wqdo8e Aleksandr Lichačëv 0 10421332 144011354 2025-03-13T18:03:49Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Aleksandr Lichačëv]] a [[Aleksandr Lichačëov]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144011354 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aleksandr Lichačëov]] 6cojzvswi4lxwpy01j61tu7kblirb3r Giorgi Kukhianidze 0 10421337 144011380 2025-03-13T18:05:30Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Giorgi Kukhianidze]] a [[Giorgi K'ukhianidze]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144011380 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Giorgi K'ukhianidze]] l4a8rc1np8tda03f22a9b9fjsa0j8op Caroline Emily Nevill 0 10421338 144046068 144011560 2025-03-15T17:29:15Z Eumolpo 31886 ortografia 144046068 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Carolina Emily |Cognome = Nevill |Sesso = F |LuogoNascita = Longford Hall |LuogoNascitaLink = Shropshire |GiornoMeseNascita = 31 maggio |AnnoNascita = 1829 |LuogoMorte = Belgravia |GiornoMeseMorte = 23 febbraio |AnnoMorte = 1887 |Immagine = Photo of Caroline Emily Nevill.jpg |Didascalia = Caroline Emily Nevill nel ritratto di Camille Silvy, 1861 |Epoca = 1800 |Attività = fotografa |Nazionalità = britannica }} == Biografia == Appartenente all'alta nobiltà britannica, figlia secondogenita del 4º conte di Abergavenny, [[William Neville, IV conte di Abergavenny|William Nevill]] e di Caroline Leeke, ebbe un fratello maggiore [[William Neville, I marchese di Abergavenny|William]] (1826–1915) e due sorelle minori che, insieme a lei, si interessarono di fotografia e di beneficenza: Henrietta Augusta, conosciuta come [[Augusta Mostyn]] (1830–1912), e Isabel (1831–1915). L'ultimo fratello, Ralph, nacque nel 1832 e morì nel 1914<ref name="Person Page">{{Cita notizia|lingua=en|autore=|url=https://www.thepeerage.com/p1446.htm|titolo=Person Page - 1446 - Reverend John Nevill, 3rd Earl of Abergavenny|pubblicazione=The Peerage|giorno=26|mese=febbraio|anno=2025|p=|accesso=13 marzo 2025|cid=}}</ref><ref name="RA">{{Cita notizia|lingua=en|autore=|url=https://www.royalacademy.org.uk/art-artists/name/lady-henrietta-augusta-mostyn|titolo=Lady Henrietta Augusta Mostyn (1830-1912)|pubblicazione=RA|anno=|p=|accesso=13 marzo 2025|cid=}}</ref>. Le tre sorelle sono state introdotte alla pratica fotografica dall'antiquario e fotografo amatoriale W.J. Thomas, il quale fu anche direttore della rivista "Notes and Queries". Appare probabile che abbiano iniziato ad apprenderne i segreti tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio del decennio successivo tanto che le sorelle esposero presso la [[Royal Photographic Society]] a Londra nel 1854, venendo soprannominate il "Trio" e mostrando già buone capacità<ref>{{Cita notizia|lingua=en|autore=Shyama Laxman|url=https://hundredheroines.org/hpblog/caroline-emily-nevill/|titolo=Lady Caroline Emily Nevill|pubblicazione=Hundred Heroines|anno=|p=|accesso=13 marzo 2025|cid=}}</ref>. La sorella Henrietta Augusta sposò l'anno seguente Thomas Lloyd-Mostyn con cui ebbe due figli e la coppia andò a vivere nel Galles a [[Llandudno]] di cui fu una benefattrice, facendo costruire la chiesa ed aprendo la prima galleria, divenuta poi la Mostyn Gallery, per opere d'arte realizzate da artiste donne, la prima al mondo<ref name="RA"/>, mentre Isabel si era già sposata l'anno precedente con Edward Vesey Bligh e anche lei ebbe due figli<ref name="Person Page"/>. Nevill partecipò alla fondazione del Photographic Exchange Club nel 1855, contribuendo a realizzare quattro album fotografici con vedute paesaggistiche ed architettoniche della contea del [[Kent]] tra il 1855 e il 1858<ref>{{Cita notizia|lingua=en|autore=Roger Taylor, Larry John Schaaf|url=|titolo=Impressed by Light: British Photographs from Paper Negatives, 1840-1860, Metropolitan Museum of Art|pubblicazione=Metropolitan Museum of Art|città=New York|anno=2007|p=353|cid=}}</ref>. Dal 1859 collaborò con l'Amateur Photographic Association. Caroline non si sposò mai<ref>{{Cita notizia|lingua=en|autore=Roger Taylor, Larry J. Schaaf|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http%3A%2F%2Fwww.luminous-lint.com%2Fapp%2Fphotographer%2FCaroline_Emily__Nevill%2FA%2F#federation=archive.wikiwix.com&tab=url |titolo=Approved biography for Caroline Emily Nevill|pubblicazione=Luminous-Lint|giorno=4|mese=novembre|anno=2012|p=|accesso=13 marzo 2025|cid=}}</ref>. Il suo ritratto, realizzato dalla fotografa francese [[Camille Silvy]] nel 1861, è conservato alla [[National Portrait Gallery (Londra)|National Portrait Gallery]] di Londra. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Storia delle donne fotografe]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|fotografia}} nddgprk23yszc48o9batg2s2q7sle9l Chiesa di San Giovanni (North Wraxall) 0 10421339 144011394 2025-03-13T18:06:13Z Lungoleno 439868 nuova voce 144011394 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di San Giovanni<br/>''Church of St John'' |Immagine = The Church of St John at Ford - geograph.org.uk - 4845684.jpg |Didascalia = Chiesa di San Giovanni a Ford, North Wraxall in un'immagine del 2016 |DedicatoA = [[Giovanni Evangelista]] |Religione = [[Chiesa anglicana|cristiana anglicana]] |NomeFrazione = Ford |NomeComune = [[North Wraxall]] |Regione = [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] |SiglaStato = ENG |Indirizzo = |AnnoConsacr = |Architetto = |StileArchitett = [[gotico inglese]] |InizioCostr = XIX secolo |FineCostr = Sconsacrata nel XXI secolo e utilizzata come abitazione civile |Sito = }} La '''chiesa di San Giovanni''' ({{inglese|Church of St John}}) è stata un [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[Anglicanesimo|anglicano]] che si trova a Ford, villaggio nella [[parrocchia civile]] del [[North Wraxall]] nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. L'edificio risale al XIX secolo, rientrava nella [[diocesi]] di [[Bristol]] ed è considerato, col suo cancello, un [[monumento classificato]] di seconda categoria per il suo particolare interesse storico e architettonico. == Storia == [[File:Lych gate at Saint John's Church, Ford - geograph.org.uk - 5023279.jpg|thumb|left|Cancello di accesso]] Nel 1895 Lord Methuen donò un terzo di acro al centro di Ford, sulla strada principale da Chippenham a Bristol, per la costruzione della chiesa. La canonica fu posizionata a breve distanza. Posta al centro della frazione era facilmente accessibile ai fedeli. Nonostante sia stata costruita nel 1896, la chiesa rimase un luogo di culto solo per poco più di 100 anni, prima di essere trasformata in una casa per uso residenziale nel 2001.<ref name=historicengland>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1300559|titolo=CHURCH OF ST JOHN|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref name=britishlistedbuildings>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101300559-church-of-st-john-north-wraxall|titolo=Church of St John - A Grade II Listed Building in North Wraxall, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref name=ebjorg>{{cita web|url=https://eb-j.org/browse-artwork-detail/NDQ3NA==|titolo=Ethelbert; St Mark; Christ Blessing Children (Suffer the little Children to come unto me, and forbid them not); St James; St George; St Martin; St Aldhem; St Wulstan; St Alban stained glass design for St John the Divine, Ford, North Wraxall, Wiltshire|sito=eb-j.org|lingua=en|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == L'[[English Heritage]] ha inserito dal 9 dicembre 1985 la ex chiesa di San Giovanni a Ford, frazione di North Wraxall, tra gli edifici storici come [[monumento classificato]] di seconda categoria col numero 1300559.<ref name=historicengland/> Anche il cancello di accesso è considerato un monumento classificato col numero 1022988.<ref>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1022988|titolo=LYCHGATE TO CHURCH OF ST JOHN|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=13 marzo 2025}}</ref> === Esterni === La ex chiesa [[Anglicanesimo|anglicana]] di San Giovanni si trova nell'abitato del villaggio di Ford, a est di North Wraxall nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. L'edificio, che non svolge più funzioni di culto, conserva l'aspetto esterno di quando è stato costruito in stile [[gotico inglese]]. La struttura è in pietra calcarea e la copertura del tetto è in tegole rosse. Due contrafforti si trovano sulle facciate laterali e il portico di accesso e posto a est. Si conserva una statua raffigurante ''San Giovanni Evangelista'' che è posta in una nicchia sul muro sud.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=ebjorg/> === Interni === Essendo divenuta abitazione privata l'interno della chiesa non è visitabile. La navata poteva ospitare 170 persone ed era pavimentata con blocchi di legno, il presbiterio era con mattoni rossi. Tutti i lavori in legno interni furono dipinti di verde oliva con parti del paravento e del soffitto del presbiterio dorati.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=ebjorg/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=Annals of the parish of North Wraxhall, Wilts|autore=|editore=Charles Higgins, printer|città=Bath, England|anno=1906|cid=Church|lingua=en|oclc=1439928781}} * {{Cita libro|titolo=The buildings of England|autore=Nikolaus Pevsner, Judy Nairn, Bridget Cherry|editore=Penguin Books|città=Harmondsworth, Eng.|anno=1973|cid=buildings|lingua=en|oclc=57031109}} == Voci correlate == * [[North Wraxall]] * [[Sud Est (Inghilterra)]] * [[Chiesa anglicana]] * [[North Wiltshire]] * [[Chiesa di San Giacomo (North Wraxall)]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/england/north-wraxall-wiltshire|titolo=Listed Buildings in North Wraxall, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|cid=|accesso=13 marzo 2025}} {{Portale|architettura|cristianesimo|Regno Unito|storia}} [[Categoria:Chiese dedicate a san Giovanni Evangelista|North Wraxall]] [[Categoria:Architetture del Wiltshire|Giovanni]] [[Categoria:Sud Ovest (Inghilterra)|Giovanni]] [[Categoria:Monumenti classificati di secondo grado]] 6qhvg24zn6b9qfch9yz2m096k4r2fob Brigette Lundy-Paine 0 10421340 144011407 2025-03-13T18:07:20Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Brigette Lundy-Paine]] a [[Jack Haven]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: Nuovo nome 144011407 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Jack Haven]] iftm5rd1t9e81beh6ecjwclulcbog3c Template:Calcio Espana Tangeri 10 10421342 144011438 2025-03-13T18:08:51Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = [[Unión Deportiva España|España Tangeri]] |pos={{{1|}}} |imm = 600px Rosso e Nero.svg }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio spagnole|España Tangeri]]</noinclude> 144011438 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = [[Unión Deportiva España|España Tangeri]] |pos={{{1|}}} |imm = 600px Rosso e Nero.svg }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio spagnole|España Tangeri]]</noinclude> f0qqa7tprgel6fez4834skkat2m5tvb Parigi-Nizza 1955 0 10421343 144011485 2025-03-13T18:11:26Z Gabriele Sigismondi 2276772 creo 144011485 wikitext text/x-wiki {{Gara ciclistica |Nazione = FRA |Nome gara = [[Parigi-Nizza]] |Gara_Tot = 13 |Immagine = |Didascalia = |GiornoPartenza = 12 marzo |GiornoArrivo = 16 marzo |Anno = 1955 |Partenza = [[Parigi]] |Arrivo = [[Nizza]] |Percorso_km = 1140 |Tempo = 29h58'04" |Media_kmh = 38,040 |Numero_tappe = 5 |Validità = |Primo = [[Jean Bobet]] |Primo_Nazione = FRA |Secondo = [[Pierre Molinéris]] |Secondo_Nazione= FRA |Terzo = [[Bernard Gauthier]] |Terzo_Nazione = FRA |Precedente = [[Parigi-Nizza 1954]] |Successiva = [[Parigi-Nizza 1956]] }} La '''Parigi-Nizza 1955''', tredicesima edizione della corsa, si svolse dal 12 al 16 marzo su un percorso di 1&nbsp;140&nbsp;km ripartiti in 5 tappe. Fu vinta dal francese [[Jean Bobet]] davanti ai connazionali [[Pierre Molinéris]] e [[Bernard Gauthier]]. == Tappe == {|class="wikitable" style="font-size:95%;" !Tappa !Data !Percorso !km !Vincitore di tappa !Leader cl. generale |- |align=center| 1ª || 12 marzo || [[Parigi]] > [[Nevers]]|| align="center" | 243 || {{bandiera|FRA}} [[Jean Bobet]]||{{bandiera|FRA}} [[Jean Bobet]] |- |align=center| 2ª || 13 marzo || [[Nevers]] > [[Saint-Étienne]]|| align="center" | 236 || {{bandiera|FRA}} [[Bernard Gauthier]]||{{bandiera|FRA}} [[Jean Bobet]] |- |align=center| 3ª || 14 marzo || [[Saint-Étienne]] > [[Vergèze]]|| align="center" | 256 || {{bandiera|FRA}} [[Louison Bobet]]||{{bandiera|FRA}} [[Jean Bobet]] |- |align=center| 4ª || 15 marzo || [[Nîmes]] > [[Manosque]]|| align="center" | 147 || {{bandiera|FRA}} [[Roger Buchonnet]]||{{bandiera|FRA}} [[Jean Bobet]] |- | align="center" | 5ª || 16 marzo || [[Manosque]] > [[Nizza]]|| align="center" | 258 || {{bandiera|FRA}} [[Gilbert Bauvin]]||{{bandiera|FRA}} [[Jean Bobet]] |- ! colspan="3" |Totale|| align="center" | 1140 || colspan="2" | |} == Dettagli delle tappe== === 1ª tappa === * 12 marzo: [[Parigi]] > [[Nevers]] – 243&nbsp;km {| |valign=top| {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;" |+ Classifica di tappa !width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=50%|Corridore !width=27%|Squadra !width=18%|Tempo |- |align=center|1 |'''{{bandiera|FRA}} [[Jean Bobet]]'''|| [[Mercier-BP-Hutchinson|'''Mercier''']]|| align="center" | '''6h34'23"''' |- |align=center|2 |{{bandiera|FRA}} [[André Darrigade]]|| [[La Perle (ciclismo)|La Perle]]|| align="center" | a 1'30" |- |align=center|3 |{{bandiera|FRA}} [[Émile Carrara]]|| [[Saint Raphael-Geminiani|Geminiani]]|| align="center" | s.t. |} |valign=top| {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;" |+ Classifica generale !width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=50%|Corridore !width=27%|Squadra !width=18%|Tempo |-bgcolor=#FFFF99 |align=center|1 |'''{{bandiera|FRA}} [[Jean Bobet]]'''|| [[Mercier-BP-Hutchinson|'''Mercier''']]|| align="center" | '''6h34'23"''' |} |} === 2ª tappa === * 13 marzo: [[Nevers]] > [[Saint-Étienne]] – 236&nbsp;km {| |valign=top| {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;" |+ Classifica di tappa !width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=50%|Corridore !width=27%|Squadra !width=18%|Tempo |- |align=center|1 |'''{{bandiera|FRA}} [[Bernard Gauthier]]'''|| [[Mercier-BP-Hutchinson|'''Mercier''']]|| align="center" | '''5h45'41"''' |- |align=center|2 |{{bandiera|FRA}} [[Pierre Molinéris]]|| [[Alcyon (ciclismo)|Alcyon]]|| align="center" | s.t. |- |align=center|3 |{{bandiera|FRA}} [[René Privat]]|| [[Mercier-BP-Hutchinson|Mercier]]|| align="center" | s.t. |} |valign=top| {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;" |+ Classifica generale !width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=50%|Corridore !width=27%|Squadra !width=18%|Tempo |-bgcolor=#FFFF99 |align=center|1 |'''{{bandiera|FRA}} [[Jean Bobet]]'''|| [[Mercier-BP-Hutchinson|'''Mercier''']]|| align="center" | '''&nbsp;''' |} |} === 3ª tappa === * 14 marzo: [[Saint-Étienne]] > [[Vergèze]] – 256&nbsp;km {| |valign=top| {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;" |+ Classifica di tappa !width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=50%|Corridore !width=27%|Squadra !width=18%|Tempo |- |align=center|1 |'''{{bandiera|FRA}} [[Louison Bobet]]'''|| [[Mercier-BP-Hutchinson|'''Mercier''']]|| align="center" | '''6h22'58"''' |- |align=center|2 |{{bandiera|FRA}} [[André Darrigade]]|| [[La Perle (ciclismo)|La Perle]]|| align="center" | s.t. |- |align=center|3 |{{bandiera|GBR sport}} [[Bob Maitland]]|| [[Angleterre]]|| align="center" | s.t. |} |valign=top| {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;" |+ Classifica generale !width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=50%|Corridore !width=27%|Squadra !width=18%|Tempo |-bgcolor=#FFFF99 |align=center|1 |'''{{bandiera|FRA}} [[Jean Bobet]]'''|| [[Mercier-BP-Hutchinson|'''Mercier''']]|| align="center" | '''&nbsp;''' |} |} === 4ª tappa === * 15 marzo: [[Nîmes]] > [[Manosque]] – 147&nbsp;km {| |valign=top| {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;" |+ Classifica di tappa !width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=50%|Corridore !width=27%|Squadra !width=18%|Tempo |- |align=center|1 |'''{{bandiera|FRA}} [[Roger Buchonnet]]'''|| [[Rochet (ciclismo)|'''Rochet''']]|| align="center" | '''3h41'27"''' |- |align=center|2 |{{bandiera|BEL}} [[Germain Derycke]]|| [[Alcyon (ciclismo)|Alcyon]]|| align="center" | a 2" |- |align=center|3 |{{bandiera|FRA}} [[Gilbert Bauvin]]|| [[Saint Raphael-Geminiani|Geminiani]]|| align="center" | s.t. |} |valign=top| {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;" |+ Classifica generale !width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=50%|Corridore !width=27%|Squadra !width=18%|Tempo |-bgcolor=#FFFF99 |align=center|1 |'''{{bandiera|FRA}} [[Jean Bobet]]'''|| [[Mercier-BP-Hutchinson|'''Mercier''']]|| align="center" | '''&nbsp;''' |} |} === 5ª tappa === * 16 marzo: [[Manosque]] > [[Nizza]] – 258&nbsp;km {| |valign=top| {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;" |+ Classifica di tappa !width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=50%|Corridore !width=27%|Squadra !width=18%|Tempo |- |align=center|1 |'''{{bandiera|FRA}} [[Gilbert Bauvin]]'''|| [[Saint Raphael-Geminiani|'''Geminiani''']]|| align="center" | '''7h20'29"''' |- |align=center|2 |{{bandiera|BEL}} [[Germain Derycke]]|| [[Alcyon (ciclismo)|Alcyon]]|| align="center" | s.t. |- |align=center|3 |{{bandiera|FRA}} [[André Payan]]|| [[Follis (ciclismo)|Follis]]|| align="center" | s.t. |} |valign=top| {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;" |+ Classifica generale !width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=50%|Corridore !width=27%|Squadra !width=18%|Tempo |-bgcolor=#FFFF99 |align=center|1 |'''{{bandiera|FRA}} [[Jean Bobet]]'''|| [[Mercier-BP-Hutchinson|'''Mercier''']]|| align="center" | '''29h58'04"''' |} |} == Classifiche finali == === Classifica generale === {|class="wikitable" style="font-size:95%;" |+ !{{Abbr|Pos.|Posizione}} !Corridore !Squadra !Tempo |-bgcolor=#FFFF99 |align=center|1 |'''{{bandiera|FRA}} [[Jean Bobet]]'''|| [[Mercier-BP-Hutchinson|'''Mercier''']]|| align="center" | '''29h58'04"''' |- |align=center|2 |{{bandiera|FRA}} [[Pierre Molinéris]]|| [[Alcyon (ciclismo)|Alcyon]]|| align="center" | a 1'18" |- |align=center|3 |{{bandiera|FRA}} [[Bernard Gauthier]]|| [[Mercier-BP-Hutchinson|Mercier]]|| align="center" | s.t. |- |align=center|4 |{{bandiera|FRA}} [[Raphaël Géminiani]]|| [[Saint Raphael-Geminiani|Geminiani]]|| align="center" | s.t. |- |align=center|5 |{{bandiera|FRA}} [[Antonin Rolland]]|| [[Mercier-BP-Hutchinson|Mercier]]|| align="center" | s.t. |- |align=center|6 |{{bandiera|FRA}} [[René Privat]]|| [[Mercier-BP-Hutchinson|Mercier]]|| align="center" | s.t. |- |align=center|7 |{{bandiera|FRA}} [[Henri Perly]]|| [[Arliguie]]|| align="center" | a 1'53" |- |align=center|8 |{{bandiera|GBR sport}} [[Brian Robinson (ciclista)|Brian Robinson]]|| [[Angleterre]]|| align="center" | a 2'07" |- |align=center|9 |{{bandiera|FRA}} [[Lucien Lazaridès]]|| [[Arliguie]]|| align="center" | s.t. |- |align=center|10 |{{bandiera|BEL}} [[Germain Derycke]]|| [[Alcyon (ciclismo)|Alcyon]]|| align="center" | a 2'24" |} {{clear}} == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=http://www.wvcycling.com/en/race/32/result/1955/|titolo=Paris - Nice|accesso=16 marzo 2018}} *{{cita web|url=http://firstcycling.com/race.php?r=2&y=1955|titolo=1955 Paris - Nice|accesso=16 marzo 2018}} {{Parigi-Nizza}} {{Portale|ciclismo}} [[Categoria:Parigi-Nizza]] [[Categoria:Ciclismo nel 1955]] dgc4sk0c3jlut05fmkdiwkrn8li8ue2 Zitkala-Sa 0 10421345 144011512 2025-03-13T18:13:14Z LametinoWiki 684696 LametinoWiki ha spostato la pagina [[Zitkala-Sa]] a [[Zitkála-Šá]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144011512 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Zitkála-Šá]] c99p4qgjg9x0jbnn576178kskei97g4 Carolina Emily Nevill 0 10421346 144011561 2025-03-13T18:16:00Z Sampinz 1071822 Sampinz ha spostato la pagina [[Carolina Emily Nevill]] a [[Caroline Emily Nevill]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144011561 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Caroline Emily Nevill]] 7p4tqj2g6u2os5azzfe0fanbkhs1g04 Varvara Aleksandrovna Nafanova 0 10421347 144011574 2025-03-13T18:16:28Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Varvara Aleksandrovna Rudneva]] 144011574 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Varvara Aleksandrovna Rudneva]] 94e6gtkrlkge1pm5tzs4awveuxqzt0m Marie-Aimée Lullin 0 10421348 144011594 2025-03-13T18:17:22Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Maria Lullin]] 144011594 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Maria Lullin]] b02m0tnqe47aj4azv00j9tfa8549xss Jeńis Fýtbol Klýby 0 10421350 144011620 2025-03-13T18:18:38Z Atlante 580197 Atlante ha spostato la pagina [[Jeńis Fýtbol Klýby]] a [[Jeñis Futbol Kluby]]: translitterazione dal kazako 144011620 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Jeñis Futbol Kluby]] ncgtdr5e1n0zw9mlzenju1bc5fq9rp4 Maria Vasilyevna Zhilova 0 10421352 144011630 2025-03-13T18:18:57Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Marija Vasil'evna Žilova]] 144011630 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Marija Vasil'evna Žilova]] n6bztndrne8x2h4rersb23emntaybta Salvador Serer 0 10421353 144012939 144011858 2025-03-13T20:16:04Z Luca.favorido 927322 Collegamenti esterni 144012939 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome= Salvador Serer |Immagine= |Sesso= M |CodiceNazione = {{ESP}} |Peso= |Disciplina= Calcio |Ruolo= attaccante |Squadra= |TermineCarriera= 1970 |Squadre= {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = A |1942-1946|Alcoyano| 24 (-40) <ref>26 (-41) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref> |1946-1948|Real Murcia| 15 (-31)<ref>16 (-22) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref> |1948-1950|Alcoyano|1 (-2)<ref>7 (-20) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref> |1950-1951|Melilla|22 (-49) |1952-1956|Espana Tangeri|? (-?) }} |Vittorie= |Allenatore= |Aggiornato= }} {{Bio |Nome = Salvador |Cognome = Serer Pascual |ForzaOrdinamento = Serer, Salvador |Sesso = M |LuogoNascita = Valencia |GiornoMeseNascita = 30 aprile |AnnoNascita = 1922 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 27 ottobre |AnnoMorte =2009 |Epoca = 1900 |Attività = calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , di ruolo [[portiere]] }} ==Biografia== Anche suo fratello [[Valero Serer]] fu un calciatore, di ruolo attaccante. == Carriera == Iniziò la carriera nell'[[Club Deportivo Alcoyano|Alcoyano]] , club di [[Alcoy (Spagna)|Alcoy]], nella [[Comunità Valenciana]]. Nel 1945 vinse la Segunda División spagnola e ottenne la promozione in massima serie. Debuttò nella Liga il 23 settembre 1945 contro il [[Real Murcia]], partita vinta per 2-3, con [[Ramón Balaguer]] come allenatore. A fine anno l'Alcoyano non riuscì a mantenere la categoria, retrocedendo di nuovo in Segunda. Serer si trasferì quindi al Real Murcia e continuò quindi a militare in massima serie, collezionando 10 presenze in campionato. Anche questa stagione si concluse con una retrocessione. Nel 1948 tornò all'Alcoyano come portiere di riserva. Nel 1951 si trasferì all'[[UD Melilla]] venendo impiegato come portiere titolare dall'allenatore catalano [[Pere Solé]]. Dal 1952 al 1956 militò nell'[[Unión Deportiva España]] con sede a [[Tangeri]]. ==Palmarès== ===Competizioni nazionali=== *{{Calciopalm|Segunda División (Spagna){{!}}Segunda División|2}} :Alcoyano: [[Segunda División 1944-1945 (Spagna)|1944-1945]], [[Segunda División 1949-1950 (Spagna)|1949-1950]] (gruppo II) == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} mxphwuvkmg2xxd8z038952i1mjmbmka Kung Fu Wa 0 10421355 144154165 144152105 2025-03-20T20:24:18Z 24.107.227.193 144154165 wikitext text/x-wiki {{fumetto e animazione |tipo = cartone |sottotipo = serie TV |paese = [[Cina]] |lingua originale = [[Cinese mandarino (varietà linguistica)|cinese]] |titolo = Kung Fu Wa! |autore = [[Tencent Holdings]] / UYoung Media / Federation Kids & Family |regista = Bo Fan |character design = |musica = Bo Fan |studio = UYoung Media |studio 2 = Tencent Penguin Pictures |studio 3 = Federation Kids & Family |genere = [[commedia]] |genere 2 = [[avventura]] |genere 3 = [[fantasia]] |genere 4 = [[Mahō shōjo]] |rete = [[Tencent Video]] (Cina) |rete 2 = [[Pop (Regno Unito e Irlanda)|Pop]] (Regno Unito) |rete 3 = [[CCTV-14]] (Cina) |rete 4 = [[Discovery Kids]] |data inizio = 3 agosto 2021 (Cina) / 11 aprile 2022 |data fine = presente |stagioni = 1 |episodi = 52 |episodi totali = 52 }} '''''Kung Fu Wa!''''' (conosciuta come '''''Kung Fu Sock''''' nel Regno Unito e in Irlanda; cinese: 天真与功夫袜; pinyin: Tiān Zhēn Yǔ Gōng Fū Wà) è una serie televisiva animata cinese per bambini prodotta da UYoung Media e Tencent Penguin Pictures. La serie segue una ragazzina a cui vengono conferiti dei superpoteri grazie all'aiuto di un maestro di arti marziali trasformato in un calzino antropomorfo. La prima stagione è stata presentata in anteprima il 3 agosto 2021 su [[Tencent Video]] in Cina e il 25 luglio 2022 su [[Pop (Regno Unito e Irlanda)|Pop]] nel Regno Unito. La seconda e ultima stagione debutterà nel 1 luglio 2025 su Tencent Video in Cina e nel Regno Unito nel 26 gennaio 2026 su Pop. ==Trama== Tee Zeng, di otto anni, trova un insolito calzino che in realtà è un maestro di Kung Fu di nome Maestro Calcio proveniente da un altro mondo. Indossando il calzino, Tee Zeng si trasforma nella supereroina Ragazza Kung Fu. Lei e Kung Fu Wa devono completare delle missioni e proteggere la loro casa, Isola Stellata. ==Personaggi== ===Personaggi principali=== * '''Tee Zeng''' ''Doppiato da'': Zhou Zhou (cinese): Sofia Gomez (inglese) una ragazza che vive sopra la lavanderia della sua famiglia, che si trasforma in Kung Fu Wa. * '''Master Calcio''' (denominato in alternativa '''Kung Fu Wa''') ''Doppiato da'': Fu Bowen (cinese): Alex Teixeira (inglese) un maestro di Kung Fu che è stato trasformato in un calzino. * '''Hiro Hao/Eroe della Spada''' ''Doppiato da'': Jiasi Li (cinese): Alex Machado (inglese) Amico di Tee Zeng. * '''Min''' ''Doppiato da'': Mu Qiu (cinese): Dariana Fustes (inglese) il migliore amico introverso ma avventuroso di Tee Zeng. ===Antagonista=== * '''Manipulance''' ''Doppiato da'': Zhankun Zhang (cinese): Travis Roig (inglese) Il nemico del maestro calzino che è stato trasformato in un paio di occhiali. ==Episodi== Gli episodi 52 stati trasmessi ad un orario diverso da quello pubblicizzato. == Film == [[Paramount Animation]], [[Republic Pictures]] e [[Nickelodeon Movies]] ha annunciato un lungometraggio animato al computer basato su ''Kung Fu Wa'' intitolato ''Kung Fu Wa: Una lunga strada verso casa'' prevista per il 11 dicembre 2026. con Fergal Reilly e Clay Kaytis impegnato nella regia e Ramsay McBean che produce il film d'animazione. Mikros Animation collabora con GFM Animation e Lengi Studios nel film. HB Wink Animation sarebbe il terzo film d'animazione al computer da ''[[Estinti.... o quasi]]'' e ''[[Paws of Fury - La leggenda di Hank]]''. Fergal Reilly e Clay Kaytis ha lavorato a film d'animazione come ''[[Angry Birds - Il film]]''. Len Hartman e Gil Cloyd è produttore. Adrian Politowski, Martin Metz, Guy Collins, Wang Zhongjun e Wang Zhonglei saranno i produttori esecutivi. {{portale|animazione|televisione}} p6kc6ocovvmxcguco29rwva25w4ta2m Bozza:Isola Ongul Orientale 118 10421356 144143208 144143198 2025-03-20T08:45:42Z Ruthven 580 +W 144143208 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250319185145|richiedente=93.70.71.60|esito=La voce è ancora "da aiutare". Inoltre, oltre al necessario apporto di informazioni, andrebbe formattata secondo gli standard.|revisore=Ruthven}} {{Bozza|arg=geografia|arg2=|ts=20250314095527|wikidata=Q6980722}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{W|geografia|marzo 2025}} L'isola Ongul Orientale è un'isola delle isole Flatvaer in Antartide.<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-08-31|titolo=East Ongul Island|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2025-03-13|url=https://en.wikipedia.org/wiki/East_Ongul_Island#}}</ref> Su quest'isola c'è anche una base di ricerca giapponese. L'isola non è abitata. E' stata inizialmente mappata come una parte di Ongul ed è situata sul lato est dell'ingresso della baia di Lutzow-Holm.Venne successivamente divisa da Ongul per il fatto che i giapponesi scoprirono uno stretto tra le isole. <references /> jyzd0kunaa3ngnn0isp0s3v728q3mre Endpoint surrogato 0 10421357 144101710 144011751 2025-03-17T17:11:20Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101710 wikitext text/x-wiki Negli [[studio clinico|studi clinici]], un '''endpoint surrogato''' (o '''marker surrogato''') è una misura dell'effetto di un [[trattamento]] specifico che ''può'' essere [[correlazione|correlato]] a un [[endpoint clinico]] reale. Il [[National Institutes of Health]] (USA) definisce l'endpoint surrogato come "un [[biomarcatore]] che intende sostituire un endpoint clinico".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=De Gruttola|nome1=Victor G|cognome2=Clax|nome2=Pamela|wkautore3=David DeMets|cognome3=DeMets|nome3=David L|cognome4=Downing|nome4=Gregory J|cognome5=Ellenberg|nome5=Susan S|cognome6=Friedman|nome6=Lawrence|cognome7=Gail|nome7=Mitchell H|cognome8=Prentice|nome8=Ross|wkautore8=Ross Prentice|cognome9=Wittes|nome9=Janet|wkautore9=Janet Wittes|cognome10=Zeger|nome10=Scott L|titolo=Considerations in the Evaluation of Surrogate Endpoints in Clinical Trials|rivista=Controlled Clinical Trials|volume=22|numero=5|anno=2001|pp=485–502|issn=0197-2456|doi=10.1016/S0197-2456(01)00153-2|pmid=11578783 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Cohn JN |titolo=Introduction to Surrogate Markers |rivista=Circulation | volume = 109 |pp=IV20&ndash;1 |data=2004 | doi = 10.1161/01.CIR.0000133441.05780.1d | pmid=15226247 | numero = 25 Suppl 1 }}</ref> I marcatori surrogati sono utilizzati quando l'endpoint primario è indesiderato (ad esempio la morte) o quando il numero di eventi è molto ridotto, rendendo quindi impraticabile condurre una sperimentazione clinica per raccogliere un numero statisticamente [[significatività|significativo]] di endpoint. La [[Food and Drug Administration]] (FDA) e altre agenzie di regolamentazione accettano spesso come evidenze le sperimentazioni cliniche che dimostrano un beneficio dei marcatori surrogati.<ref name=cr>[http://www.crmagazine.org/archive/spring%202009/Pages/AnImperfectSubstitute.aspx Alexandra Goho, "An Imperfect Substitute" ''CR Magazine'', primavera 2009]</ref> Gli endpoint surrogati possono essere ottenuti in diverse modalità: come punteggi comportamentali o cognitivi, o biomarcatori da [[elettroencefalografia]] ([[elettroencefalografia quantitativa|qEEG]]), [[risonanza magnetica]], [[tomografia a emissione di positroni|PET]] o marcatori [[biochimica|biochimici]]. Un correlato non è un surrogato. È un errore comune pensare che se un risultato è un correlato (cioè correlato al vero risultato clinico) possa essere utilizzato come un endpoint surrogato valido (cioè un sostituto del vero risultato clinico). Tuttavia, una giustificazione adeguata per tale sostituzione richiede che l'effetto dell'intervento sull'endpoint surrogato sia un [[predittore]] dell'effetto sul risultato clinico: si tratta una condizione molto più stringente della correlazione.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Fleming|nome1=Thomas R.|titolo=Surrogate End Points in Clinical Trials: Are We Being Misled?|rivista=Annals of Internal Medicine|volume=125|numero=7|anno=1996|pp=605–613|doi=10.7326/0003-4819-125-7-199610010-00011|pmid=8815760 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Prentice|nome1=Ross L.|wkautore1=Ross Prentice|titolo=Surrogate endpoints in clinical trials: Definition and operational criteria|rivista=Statistics in Medicine|volume=8|numero=4|anno=1989|pp=431–440|doi=10.1002/sim.4780080407|pmid=2727467 }}</ref> In tale contesto, si parla di ''criteri di Prentice''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=O'Quigley|nome1=John|cognome2=Flandre|nome2=Philippe|data=marzo 2006|titolo=Quantification of the Prentice Criteria for Surrogate Endpoints|rivista=Biometrics|volume=62|numero=1|pp=297–300|doi=10.1111/j.1541-0420.2006.00538.x|pmid=16542258 }}</ref> Il termine "surrogato" non dovrebbe essere utilizzato per descrivere gli endpoint; le descrizioni dei risultati e le interpretazioni dovrebbero essere formulate in termini che designano la natura specifica e la categoria della [[variabile aleatoria|variabile]] valutata.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Sobel|nome1=Burton E.|cognome2=Furberg|nome2=Curt D.|titolo=Surrogates, Semantics, and Sensible Public Policy|rivista=Circulation|volume=95|numero=6|anno=1997|pp=1661–1663|doi=10.1161/01.CIR.95.6.1661|pmid=9118540 }}</ref> Un endpoint surrogato di una sperimentazione clinica è una misurazione di laboratorio o un segno fisico utilizzato come sostituto di un endpoint clinicamente significativo che misura direttamente come un paziente si sente o sopravvive. I cambiamenti indotti da una terapia su un endpoint surrogato dovrebbero riflettere i cambiamenti in un endpoint clinicamente significativo.<ref>Temple RJ. A regulatory authority's opinion about surrogate endpoints. Clinical Measurement in Drug Evaluation. Nimmo WS, Tucker GT. New York: Wiley; 1995.</ref> ==Esempi== ===Malattia cardiovascolare=== Un esempio comunemente usato è il [[colesterolo]]. Mentre livelli elevati di colesterolo aumentano la probabilità di malattie cardiache, la relazione non è [[funzione lineare|lineare]]: molte persone con colesterolo normale sviluppano malattie cardiache, mentre molte con colesterolo alto non lo fanno. La "morte per malattie cardiache" è l'endpoint di interesse, mentre il "colesterolo" è il marcatore surrogato. Uno studio clinico può dimostrare che un particolare farmaco (ad esempio, la [[simvastatina]] (Zocor)) è efficace nel ridurre il colesterolo, senza dimostrare direttamente che esso previene la morte. La prova dell'efficacia di Zocor nel ridurre le malattie cardiovascolari è stata presentata solo cinque anni dopo la sua introduzione in commercio, e solo per la [[prevenzione secondaria]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Pedersen TR, Olsson AG, Faergeman O, etal |titolo=Lipoprotein changes and reduction in the incidence of major coronary heart disease events in the Scandinavian Simvastatin Survival Study (4S)|rivista=Circulation|anno=1998|volume=97|pp=1453–1460|pmid=9576425|numero=15|doi=10.1161/01.cir.97.15.1453}}</ref> In un altro caso, [[AstraZeneca]] è stata accusata di commercializzare la [[rosuvastatina]] (Crestor) senza fornire dati concreti sugli endpoint, basandosi invece su endpoint surrogati. L'azienda ha ribattuto che la rosuvastatina era stata testata su gruppi di pazienti più ampi rispetto a qualsiasi altro farmaco della stessa classe e che i suoi effetti dovrebbero essere paragonabili a quelli delle altre [[statina|statine]].<!-- --><ref name="lancetoped">{{Cita pubblicazione|autore=Horton, Richard |titolo=The statin wars: why AstraZeneca must retreat |rivista=Lancet | volume = 362 | numero = 9393 |p=1341 |data=25 ottobre 2003 | pmid=14585629 | doi = 10.1016/S0140-6736(03)14669-7}}<br/><!-- -->{{Cita pubblicazione|autore=McKillop T |titolo=The statin wars |rivista=Lancet | volume = 362 | numero = 9394 |p=1498 |data=1° novembre 2003 | pmid = 14602449 | doi = 10.1016/S0140-6736(03)14698-3}}</ref> ===Cancro=== La sopravvivenza libera da progressione (''Progression-free survival'', PFS) è un esempio importante in ambito [[oncologia|oncologico]]. Esistono esempi di farmaci antitumorali approvati sulla base della sopravvivenza libera da progressione (endpoint surrogato) che in studi successivi non hanno mostrato miglioramenti nella sopravvivenza globale (endpoint clinico). Per il [[cancro al seno]], il [[bevacizumab]] (Avastin) ha inizialmente ottenuto l'approvazione dalla Food and Drug Administration, ma successivamente la sua licenza è stata revocata.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Changing End Points in Breast-Cancer Drug Approval — The Avastin Story|rivista=NEJM|volume=365|numero=2|pp=e2|doi=10.1056/NEJMp1106984|pmid=21707384|anno=2011|cognome1=d'Agostino|nome1=Ralph B.}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.bmj.com/content/343/bmj.d4244|titolo=FDA committee votes to withdraw bevacizumab for breast cancer|rivista=BMJ|volume=343|pp=d4244|doi=10.1136/bmj.d4244|pmid=21729988|anno=2011|cognome1=Lenzer|nome1=J.}}</ref> Ulteriori endpoint surrogati incentrati sul paziente -come l'utilità complessiva del trattamento (Overall Treatment Utility)- possono risultare più significativi.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Handforth C, Hall PS, Marshall HC, Collinson M, Jones M, Seymour MT|titolo=Overall treatment utility: a novel outcome measure reflecting the balance of benefits and harms from cancer therapy|rivista=European Journal of Cancer|data=2013|volume=49|numero=S2|p=346}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Hall PS, Lord SR, Collinson M, Marshall H, Jones M, Lowe C, Howard H, Swinson D, Velikova G, Anthoney A, Roy R, Seymour M |titolo=A randomised phase II trial and feasibility study of palliative chemotherapy in frail or elderly patients with advanced gastroesophageal cancer (321GO)|rivista=British Journal of Cancer|data=2017 |volume=116|numero=4|pp=472–478|doi=10.1038/bjc.2016.442| pmid=28095397| pmc=5318975}}</ref> ===Malattie infettive=== Nel caso dell'[[HIV]]/[[AIDS]], la conta dei [[CD4]] e la [[carica virale]] sono utilizzati come marcatori surrogati per l'approvazione dei farmaci per le sperimentazioni cliniche.<ref>{{Cita libro|cognome1=Epstien |nome1=Stephen |titolo=Impure Science: AIDS, Activism, and the Politics of Knowledge |data=1998 |editore=University of California Press |città=Berkeley |isbn=0-520-20233-3 |pp=270–276}}</ref> Nel caso dell'[[epatite C]], l'endpoint surrogato "Risposta virologica sostenuta" è stato utilizzato per l'approvazione di farmaci costosi noti come [[antivirale|antivirali]] ad azione diretta. La validità di questo endpoint surrogato per la previsione dei risultati clinici è stata messa in discussione.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Koretz |nome1=Ronald |titolo=Is Widespread Screening for Hepatitis C Justified? |rivista=British Medical Journal |data=13 gennaio 2015 |volume=350 |pp=g7809 |doi=10.1136/bmj.g7809|pmid=25587052 }}</ref><ref>{{cita web|titolo=Expert: SVR does not equate to a cure in HCV |url=https://www.healio.com/news/hepatology/20160413/expert-svr-does-not-equate-to-a-cure-in-hcv |sito=Helio}}</ref> Per diversi [[vaccino|vaccini]] ([[antrace]], [[epatite A]], ecc.), l'induzione di [[anticorpo|anticorpi]] rilevabili nel sangue viene utilizzata come marker surrogato per stabilire l'efficacia del vaccino, poiché l'esposizione degli individui a un [[agente patogeno]] reale è considerata non etica.<ref>{{cita web|titolo=Table of Surrogate Endpoints That Were the Basis of Drug Approval or Licensure |data=28 febbraio 2022 |url=https://www.fda.gov/drugs/development-resources/table-surrogate-endpoints-were-basis-drug-approval-or-licensure |editore=Food and Drug Administration}}</ref> ===Morbo di Alzheimer=== Uno studio del 2023<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ferreira PL, Ferrari-Souza JP, Tissot C, Bellaver B, Leffa D, Lussier FZ, Povala G, Therriault J, Benedet AL, Ashton NJ, Cohen AD, Lopez OL, Tudorascu D, Klunk WE, Soucy JP, Gauthier S, Villemagne V, Zetterberg H, Blennow K, Rosa-Neto P, Karikari TK, Pascoal TA |titolo=Potential Utility of Plasma P-Tau and Neurofilament Light Chain as Surrogate Biomarkers for Preventive Clinical Trials |rivista=Neurology |data=marzo 2023 | volume = 101 | numero = 1 |pp=38–45 | pmid = 36878697 | doi = 10.1212/WNL.0000000000207115 | pmc = 10351303 }}</ref> ha dimostrato che i biomarcatori [[plasma (biologia)|plasmatici]] possono essere utilizzati come biomarcatori surrogati negli studi clinici sulla [[malattia di Alzheimer]] (AD). Nello specifico, lo studio ha dimostrato che la [[p-tau181]] plasmatica potrebbe essere utilizzata per monitorare interventi su larga scala sulla popolazione mirati a soggetti con AD in fase preclinica. ==Critiche== Ci sono stati diversi casi in cui studi che utilizzavano marcatori surrogati sono stati utilizzati per dimostrare i benefici di un particolare trattamento, ma in seguito la ripetizione degli studi che esaminava gli endpoint non aveva mostrato alcun beneficio o addirittura un danno.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Psaty BM, Weiss NS, Furberg CD, etal |titolo=Surrogate end points, health outcomes, and the drug approval process for the treatment of risk factors for cardiovascular disease |rivista=JAMA |anno=1999 | volume=282 |pp=786&ndash;790|doi=10.1001/jama.282.8.786 | pmid=10463718|numero=8| url=https://cdr.lib.unc.edu/downloads/08612v188 }}</ref> Nel 2021, la FDA è stata pesantemente criticata per l'approvazione di un farmaco per l'Alzheimer, chiamato [[Aduhelm]], che era stato approvato grazie a un endpoint surrogato.<ref>{{cita news|titolo=Three F.D.A. Advisers Resign Over Agency's Approval of Alzheimer's Drug |url=https://www.nytimes.com/2021/06/10/health/aduhelm-fda-resign-alzheimers.html |opera=New York Times |data=2 settembre 2021}}</ref><ref>{{cita news|cognome1=Glenza |nome1=Jessica |titolo=Critical elements of leading Alzheimer's study possibly fraudulent |url=https://www.theguardian.com/society/2022/jul/23/alzheimers-study-fraudulent |opera=The Guardian |data=23 luglio 2022}}</ref> ==Linee guida per la stesura dei report== La segnalazione di endpoint surrogati negli [[studio randomizzato controllato|studi randomizzati controllati]] è una fonte di preoccupazione emergente per medici clinici ed epidemiologi. La questione è stata affrontata in due linee guida chiamate CONSORT (Consolidated Standards of Reporting Trials) e SPIRIT,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Manyara AM, Davies P, Stewart D, Weir CJ, Young AE, Blazeby J, Butcher NJ, Bujkiewicz S, Chan AW, Dawoud D, Offringa M, Ouwens M, Hróbjartssson A, Amstutz A, Bertolaccini L, Bruno VD, Devane D, ((Faria CDCM)), Gilbert PB, Harris R, Lassere M, Marinelli L, Markham S, Powers JH, Rezaei Y, Richert L, Schwendicke F, Tereshchenko LG, Thoma A, Turan A, Worrall A, Christensen R, Collins GS, Ross JS, Taylor RS, Ciani O |titolo=Reporting of surrogate endpoints in randomised controlled trial reports (CONSORT-Surrogate): extension checklist with explanation and elaboration |rivista=BMJ |anno=2024 | volume=386 |pp=e078524|doi=10.1136/bmj-2023-078524 | pmid=38981645 | pmc=11231881 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Manyara AM, Davies P, Stewart D, Weir CJ, Young AE, Blazeby J, Butcher NJ, Bujkiewicz S, Chan AW, Dawoud D, Offringa M, Ouwens M, Hróbjartssson A, Amstutz A, Bertolaccini L, Bruno VD, Devane D, ((Faria CDCM)), Gilbert PB, Harris R, Lassere M, Marinelli L, Markham S, Powers JH, Rezaei Y, Richert L, Schwendicke F, Tereshchenko LG, Thoma A, Turan A, Worrall A, Christensen R, Collins GS, Ross JS, Taylor RS, Ciani O|titolo=Reporting of surrogate endpoints in randomised controlled trial protocols (SPIRIT-Surrogate): extension checklist with explanation and elaboration |rivista=BMJ |anno=2024 | volume=386 |pp=e078525|doi=10.1136/bmj-2023-078525| pmid=38981624 | pmc=11231880 }}</ref> che si propongono di aiutare i ricercatori a segnalare gli endpoint surrogati che si trovino negli studi randomizzati controllati. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Endpoint clinico]] * [[Significatività]] * [[Correlazione]] ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=https://www.notiziariochimicofarmaceutico.it/2021/10/19/bmj-si-interroga-sullutilita-degli-endpoint-surrogati/|urlarchivio=https://archive.li/wip/P39qg|dataarchivio=13 marzo 2025|urlmorto=no|titolo=BMJ si interroga sull'utilità degli endpoint surrogati|autore=Giuliana Miglierini|data=19 ottobre 2021}} * {{cita web|url=https://htadm-lombardia.ospedaleniguarda.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1944:12-eunethta-2015-surrogate-endpoints&catid=385&Itemid=414|titolo=Endpoint surrogati|urlarchivio=https://archive.li/wip/GGcj1|dataarchivio=13 marzo 2025|urlmorto=no}} * {{cita web|url=https://prescrivere.substack.com/p/glossario-endpoint-surrogati-e-poems|urlarchivio=https://archive.li/wip/VpWhm|dataarchivio=13 marzo 2025|urlmorto=no|titolo=Endpoint surrogati e POEMs}} {{controllo di autorità}} {{portale|medicina|statistica}} [[Categoria:Statistica medica]] [[Categoria:Epidemiologia]] [[Categoria:Biomarcatori]] i5masphbjd34yy21aeposnsyu807sho Bozza:I Don't Understand You 118 10421359 144101957 144086546 2025-03-17T17:29:10Z 93.34.89.249 template Film 144101957 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=cinema|arg2=|ts=20250313230057|wikidata=Q124537941}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Film |titolo italiano = I Don't Understand You |paese = [[Stati Uniti d'America]] |paese 2 = [[Italia]] |anno uscita = 2024 |genere = commedia |genere 2 = horror |regista = [[David Joseph Craig]], [[Brian Crano]] |attori = * [[Nick Kroll]]: Dom * [[Andrew Rannells]]: Cole * [[Morgan Spector]]: Massimo * Eleonora Romandini: Francesca * [[Amanda Seyfried]]: Candice * Nunzia Schiano: zia Luciana * Paolo Romano: Daniele * Nicola Acunzo: ufficiale dei carabinieri * Giuseppe Attanasio: Rimaldo * Jessamine Burgum: Giovane Madre * Valerio Da Silva: cameriere * Cecilia Dazzi: Ilaria * Arcangelo Iannace: contadino * Fabio Salerno: detective * Leonardo Verni: Jacopo }} '''''I Don't Understand You''''' è una commedia horror del 2024 scritta e diretta da David Joseph Craig e Brian Crano. Il film è interpretato da Nick Kroll, Andrew Rannells, Morgan Spector, Eleonora Romandini e Amanda Seyfried. La storia segue una coppia gay che sta pianificando di adottare un bambino e si trova in vacanza in Italia senza alcuna conoscenza della lingua italiana né dei mezzi di trasporto. == Trama == Dom e Cole sono una ricca coppia gay che vive a Los Angeles. Stanno celebrando il loro decimo anniversario con un viaggio in Italia. Lì ricevono una tanto attesa chiamata da Candace, che è in attesa di un bambino che Dom e Cole stanno considerando di adottare. I due vanno a trovare Daniele, un vecchio amico del padre di Dom che, per il loro anniversario, organizza una cena in un agriturismo di Orvieto chiuso da diversi mesi. La cuoca vuole riaprire il suo ristorante solo per loro. Le indicazioni non sono però molto precise e i due si perdono nel bel mezzo della campagna. La loro auto a noleggio rimane bloccata nel fango durante un forte temporale. Si presenta un contadino scorbutico con un fucile, e inizialmente pensano al peggio, ma l'uomo li aiuta e quando arrivano al ristorante vengono accolti calorosamente dalla proprietaria, Zia Luciana. Il cibo è fantastico, anche se il convinto vegetariano Cole è costretto a provare una pizza con salsiccia di cavallo. == Produzione == === Regia e sceneggiatura === Il film è stato diretto da David Joseph Craig e Brian Crano, che hanno anche co-scritto la sceneggiatura.¹ Crano è noto per il suo lavoro in serie televisive come ''Simply Plimpton''. Craig ha lavorato principalmente come attore in passato, apparendo in piccoli ruoli in film come ''All These Small Moments'' e ''The Prodigal Son''. Come i protagonisti del film, Craig e Crano sono sposati. Crano ha già affidato a suo marito un ruolo da protagonista nel suo secondo lungometraggio, ''Permission''.² === Cast e riprese === {{References}}{{Immagine multipla |direzione = vertical |larghezza2 = 150 |larghezza3 = 150 |immagine6 = 2024-03-08 SXSW-2024 Variety-comedy-awards 04574.jpg |align = right |immagine11 = 2024-03-09 SXSW Conan Nick-Kroll Office-Space events 06581 (cropped).jpg }} Nick Kroll e Andrew Rannells interpretano i protagonisti Dom e Cole. Paolo Romano interpreta Daniele, un vecchio amico del padre di Dom, che i due vanno a trovare in Italia. Arcangelo Iannace interpreta il contadino che li aiuta. Nunzia Schiano interpreta la proprietaria del ristorante, Zia Luciana. Morgan Spector interpreta suo figlio Massimo ed Eleonora Romandini la sua fidanzata Francesca. Amanda Seyfried ha un ruolo secondario nei panni di Candace, la donna il cui bambino Dom e Cole vogliono adottare. Altri ruoli sono stati affidati a Giuseppe Attanasio e Cecilia Dazzi.¹ Il direttore della fotografia Lowell A. Meyer ha recentemente lavorato a film come ''The Chaos Cop'' di Jim Cummings, ''Greener Grass'' di Jocelyn DeBoer e Dawn Luebbe e, insieme a Jarin Blaschke, al thriller ''Knock at the Cabin'' di M. Night Shyamalan. == Colonna sonora == Le musiche del film sono state composte da Danny Bensi e Saunder Jurriaans, che in passato hanno lavorato insieme a diversi film, tra cui The Gift, The Prodigal Son, The Discovery, Wolfpack, Edison e God's Creatures. == Distribuzione == Il film è stato presentato in anteprima al South by Southwest (SXSW) l'8 marzo 2024,¹ all'Overlook Film Festival il 4 aprile 2024,² e al Frameline Film Festival il 22 giugno 2024.³ Nell'agosto 2024, Vertical ha acquisito i diritti di distribuzione del film in Nord America, nel Regno Unito e in Irlanda, pianificandone l'uscita nelle sale all'inizio del 2025.⁴ L'uscita del film negli Stati Uniti è prevista per il 6 giugno 2025.⁵ == Critica == Sul sito aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]], il 79% delle recensioni di 14 critici sono positive, con un voto medio di 6,60/10. [[Metacritic]], che utilizza una media ponderata, ha assegnato al film un punteggio di 70 su 100, basato su 5 critici, indicando recensioni “generalmente favorevoli”. Alison Foreman di [[IndieWire]] ha dato al film una valutazione di A- e ha scritto: “Oltraggiosamente scattante e smaccatamente divertente, I Don't Understand You è un film imperdibile per tutti coloro che amano le storie d'amore queer, le commedie horror e/o gli italiani sexy”.[1] Tuttavia, Brian Tallerico di RogerEbert.com ha avuto una reazione negativa al film e ha detto: "Realizzare un film in cui gli americani sostanzialmente aprono un sentiero di distruzione in un altro paese richiede una mano davvero abile nel gestire il tono, e questo semplicemente non ha senso." Rocco T. Thompson di Daily Dead ha assegnato al film un punteggio di 3,5/5 e ha scritto: “Non ti capisco è un film leggero per i fan dell'horror, ma ha in serbo sorprese sanguinose per coloro che sono disposti a fare questo viaggio molto cattivo e molto divertente”. Vedetelo con le persone più care e con molta grappa. Salute![1] David Rooney dell'Hollywood Reporter ha dato un giudizio positivo sul film e ha detto: “Una commedia sull'adozione gay che vira verso il porno di viaggio, prima di svoltare a sinistra in una cupa farsa da pesce fuor d'acqua, I Don't Understand You è molto più fresca e piacevole di quanto il suo titolo generico possa suggerire”.[1] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Imdb|tt27623406}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Film a tematica gay]] [[Categoria:Film ambientati in Italia]] [[Categoria:Film commedia horror]] [[Categoria:Film girati in Italia]] }} 9a9lwhlwlq0ajnigp9c6feexnq0fgta Categoria:Biomarcatori 14 10421360 144011793 2025-03-13T18:27:50Z 79.16.120.47 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Segni clinici]] [[Categoria:Esobiologia]] 144011793 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Segni clinici]] [[Categoria:Esobiologia]] el9p20ztpflp5yrldd8psckzlkprkue Coppa del Mondo giovani di slittino 2000 0 10421364 144011851 2025-03-13T18:32:21Z Lord of Wrath 604467 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Coppa del Mondo sport invernali |Nome competizione = Coppa del Mondo giovani di slittino 1999/2000 |Sport = Slittino |Logo sport = Luge pictogram.svg |Trofeo1 = {{TA|Singolo donne}} |Vincitore Trofeo1 = {{bandiera|DEU}} [[Anja Eberhard]] |Trofeo2 = {{TA|Singolo uomini}} |Vincitore Trofeo2 = {{bandiera|CAN}} [[Jeff Christie]] |Tappe = 5 |Gare individuali = 5 (singolo donne)<br />5 (singolo uomini) |Edizione precedente = Coppa del Mondo giovani di slittino 1999|... 144011851 wikitext text/x-wiki {{Coppa del Mondo sport invernali |Nome competizione = Coppa del Mondo giovani di slittino 1999/2000 |Sport = Slittino |Logo sport = Luge pictogram.svg |Trofeo1 = {{TA|Singolo donne}} |Vincitore Trofeo1 = {{bandiera|DEU}} [[Anja Eberhard]] |Trofeo2 = {{TA|Singolo uomini}} |Vincitore Trofeo2 = {{bandiera|CAN}} [[Jeff Christie]] |Tappe = 5 |Gare individuali = 5 (singolo donne)<br />5 (singolo uomini) |Edizione precedente = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 1999|1998/99]] |Edizione successiva = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 2001|2000/01]] }} La '''Coppa del Mondo giovani di slittino 1999/2000''' fu la terza edizione del [[coppa del Mondo giovani di slittino|circuito mondiale]] dello [[slittino]] relativo alla categoria giovani -che all'epoca veniva indicata come juniores I-, manifestazione organizzata annualmente dalla [[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]; iniziò il 4 dicembre 1999 ad [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] in [[Germania]] e si concluse il 5 febbraio 2000 a [[Schönau am Königssee]] in Germania e si svolse in contemporanea alla [[Coppa del Mondo juniores di slittino 2000|medesima competizione riservata agli juniores]]. Si disputarono dieci gare: cinque prove nel [[Slittino#Singolo|singolo]] donne ed altrettante nel singolo uomini in cinque differenti località; per stilare la graduatoria finale venne scartato il peggior risultato di coloro che disputarono tutte le tappe. Le [[Coppa di cristallo|coppe di cristallo]], trofeo conferito ai vincitori del circuito, furono assegnate alla [[Germania|tedesca]] [[Anja Eberhard]] per quanto concerne il singolo donne<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/1999-2000/ges_viss_jda1.htm|titolo=FIL Junior I World Cup 1999/2000 - Standing Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=6 febbraio 2000|accesso=13 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711183443/http://www.fil-luge.org/filext/results/1999-2000/ges_viss_jda1.htm|urlmorto=sì}}</ref> ed al [[Canada|canadese]] [[Jeff Christie]] nel singolo uomini<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/1999-2000/ges_viss_jhe1.htm|titolo=FIL Junior I World Cup 1999/2000 - Standing Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=6 febbraio 2000|accesso=13 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711184104/http://www.fil-luge.org/filext/results/1999-2000/ges_viss_jhe1.htm|urlmorto=sì}}</ref>. == Calendario == {|class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan=2|Tappa !rowspan=2|Località !rowspan=2|Pista !rowspan=2|Data !colspan=2|Singolo |- !Donne !Uomini |- !1 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] |align=left|[[Pista di Oberhof]] |align=left|4 dicembre 1999 |● |● |- !2 |align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Innsbruck]] |align=left|[[Olympia Eiskanal Innsbruck-Igls]] |align=left|18 dicembre 1999 |● |● |- !3 |align=left|{{Bandiera|LVA}} [[Sigulda]] |align=left|[[Pista di bob, slittino e skeleton di Sigulda|Pista di Sigulda]] |align=left|15 gennaio 2000 |● |● |- !4 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Winterberg]] |align=left|[[Eisarena Winterberg]] |align=left|22 gennaio 2000 |● |● |- !5 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Schönau am Königssee]] |align=left|[[Eisarena Königssee]] |align=left|5 febbraio 2000 |● |● |- !colspan=4|Totale !5 !5 |} == Risultati == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Prima classificata ! width=21%|Seconda classificata ! width=21%|Terza classificata ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |4 dicembre 1999||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||[[Anja Eberhard]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Anja Huber]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Nina Reithmayer]]<br /><small>{{AUT}}</small>|| |- style="background:#EFEFEF" |18 dicembre 1999||[[Innsbruck]]||{{AUT}}||[[Anja Eberhard]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Nina Reithmayer]]<br /><small>{{AUT}}</small>||[[Anja Huber]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/1999-2000/junioren/rj991218da11.gif|titolo=FIL Junior I World Cup 1999/2000 - 02 Women's Singles (p. 1)|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=18 dicembre 1999|accesso=13 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227144545/http://www.fil-luge.org/filext/results/1999-2000/junioren/rj991218da11.gif|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/1999-2000/junioren/rj991218da12.gif|titolo=FIL Junior I World Cup 1999/2000 - 02 Women's Singles (p. 2)|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=18 dicembre 1999|accesso=13 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227144547/http://www.fil-luge.org/filext/results/1999-2000/junioren/rj991218da12.gif|urlmorto=sì}}</ref> |- |15 gennaio 2000||[[Sigulda]]||{{LVA}}||[[Maija Tīruma]]<br /><small>{{LVA}}</small>||[[Aija Katkovska]]<br /><small>{{LVA}}</small>||[[Vika Gatker]]<br /><small>{{USA}}</small>|| |- style="background:#EFEFEF" |22 gennaio 2000||[[Winterberg]]||{{DEU}}||[[Anja Eberhard]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Anja Huber]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Stefanie Kappen]]<br /><small>{{DEU}}</small>|| |- |5 febbraio 2000||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||[[Anja Eberhard]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Anja Huber]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Sabine Würtenberger]]<br /><small>{{AUT}}</small>|| |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Primo classificato ! width=21%|Secondo classificato ! width=21%|Terzo classificato ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |4 dicembre 1999||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||[[Jeff Christie]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Patrick Dietzsch]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Andreas Graitl]]<br /><small>{{DEU}}</small>|| |- style="background:#EFEFEF" |18 dicembre 1999||[[Innsbruck]]||{{AUT}}||[[Jeff Christie]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Christian Eigentler]]<br /><small>{{AUT}}</small>||[[Armin Pfister]]<br /><small>{{AUT}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/1999-2000/junioren/rj991218he11.gif|titolo=FIL Junior I World Cup 1999/2000 - 02 Men's Singles (p. 1)|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=18 dicembre 1999|accesso=13 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227144549/http://www.fil-luge.org/filext/results/1999-2000/junioren/rj991218he11.gif|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/1999-2000/junioren/rj991218he12.gif|titolo=FIL Junior I World Cup 1999/2000 - 02 Men's Singles (p. 2)|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=18 dicembre 1999|accesso=13 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227144551/http://www.fil-luge.org/filext/results/1999-2000/junioren/rj991218he12.gif|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/1999-2000/junioren/rj991218he13.gif|titolo=FIL Junior I World Cup 1999/2000 - 02 Men's Singles (p. 3)|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=18 dicembre 1999|accesso=13 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227144555/http://www.fil-luge.org/filext/results/1999-2000/junioren/rj991218he13.gif|urlmorto=sì}}</ref> |- |15 gennaio 2000||[[Sigulda]]||{{LVA}}||[[Jeff Christie]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Joseph McShinsky]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Petr Kitzberger]]<br /><small>{{CZE}}</small>|| |- style="background:#EFEFEF" |22 gennaio 2000||[[Winterberg]]||{{DEU}}||[[Jeff Christie]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Nico Oetzel]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Andreas Graitl]]<br /><small>{{DEU}}</small>|| |- |5 febbraio 2000||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||[[Armin Pfister]]<br /><small>{{AUT}}</small>||[[Andreas Graitl]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Patrick Dietzsch]]<br /><small>{{DEU}}</small>|| |} == Classifiche == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="5" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |OBE !width="45" |INN !width="45" |SIG !width="45" |WIN !width="45" |KÖN |- |'''1'''||align="left"|[[Anja Eberhard]]||align="left"|{{DEU}}||1||1||–||1||1||'''400''' |- |'''2'''||align="left"|[[Anja Huber]]||align="left"|{{DEU}}||2||3||–||2||2||'''325''' |- |'''3'''||align="left"|[[Vika Gatker]]||align="left"|{{USA}}||4||6||3||4||style=color:gray|''{{Abbr|7|Risultato scartato}}''||'''240''' |- |'''4'''||align="left"|[[Maija Tīruma]]||align="left"|{{LVA}}||–||14||1||7||5||'''229''' |- |'''5'''||align="left"|[[Nina Reithmayer]]||align="left"|{{AUT}}||3||2||–||–||6||'''205''' |- |'''6'''||align="left"|[[Stefanie Kappen]]||align="left"|{{DEU}}||12||9||–||3||4||'''201''' |- |'''7'''||align="left"|[[Julia Clukey]]||align="left"|{{USA}}||style=color:gray|''{{Abbr|14|Risultato scartato}}''||8||5||5||10||'''188''' |- |'''8'''||align="left"|[[Sabine Würtenberger]]||align="left"|{{AUT}}||6||4||–||–||3||'''180''' |- |'''9'''||align="left"|[[Mélanie Ougier]]||align="left"|{{FRA}}||11||10||–||6||9||'''159''' |- |'''10'''||align="left"|[[Maija Petuchova]]||align="left"|{{RUS}}||8||11||–||8||11||'''152''' |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="5" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |OBE !width="45" |INN !width="45" |SIG !width="45" |WIN !width="45" |KÖN |- |'''1'''||align="left"|[[Jeff Christie]]||align="left"|{{CAN}}||1||1||1||1||style=color:gray|''{{Abbr|21|Risultato scartato}}''||'''400''' |- |'''2'''||align="left"|[[Patrick Dietzsch]]||align="left"|{{DEU}}||2||4||–||4||3||'''275''' |- |'''3'''||align="left"|[[Andreas Graitl]]||align="left"|{{DEU}}||3||15||–||3||2||'''251''' |- |'''4'''||align="left"|[[Joseph McShinsky]]||align="left"|{{USA}}||4||5||2||8||style=color:gray|''{{Abbr|12|Risultato scartato}}''||'''242''' |- |'''5'''||align="left"|[[Nico Oetzel]]||align="left"|{{DEU}}||5||16||–||2||4||'''225''' |- |'''6'''||align="left"|[[Logan Gastio]]||align="left"|{{USA}}||style=color:gray|''{{Abbr|9|Risultato scartato}}''||9||4||7||6||'''195''' |- |'''7'''||align="left"|[[Armin Pfister]]||align="left"|{{AUT}}||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||3||–||–||1||'''170''' |- |'''8'''||align="left"|[[Juris Šics]]||align="left"|{{LVA}}||–||13||9||6||7||'''165''' |- |'''9'''||align="left"|[[Preston Griffall]]||align="left"|{{USA}}||8||style=color:gray|''{{Abbr|17|Risultato scartato}}''||6||12||9||'''163''' |- |'''10'''||align="left"|[[Bernhard Prinoth]]||align="left"|{{ITA}}||12||6||–||5||22||'''156''' |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=de, en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/result1999_en.htm|titolo=Results - Season 1999/2000|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|accesso=13 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210035035/http://www.fil-luge.org/filext/results/result1999_en.htm|urlmorto=sì}} {{CdM giovani slittino}} {{portale|sport invernali}} [[Categoria:Edizioni della Coppa del Mondo giovani di slittino| 2000]] [[Categoria:Slittino nel 2000| ]] rryyzoqx2379egzh6tpvwb5oc4k72g4 Chiove 0 10421369 144013330 144012657 2025-03-13T20:49:39Z Fpittui 290023 144013330 wikitext text/x-wiki {{S|brani musicali}} {{Brano musicale |artista= vari |titolo= Chiove |autore= [[Evemero Nardella]], [[Libero Bovio]] |anno= 1931 |genere= Musica napoletana |incisione= |durata= |tempo= |esecuzioni= [[Carlo Bergonzi]], [[Consiglia Licciardi]], [[Luigi Infantino]], [[Mario Abbate]], [[Roberto Murolo]], [[Katyna Ranieri]], [[ Wera Nepy]], [[Luciano Virgili]], [[Miranda Martino]], [[Peppino di Capri]], [[Mario Gangi]] e [[Fausto Cigliano]], [[Massimo Ranieri]] }} ''''' Chiove''''' (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Piove'') è una [[canzone]] in [[lingua napoletana]] pubblicata nel [[1931]]; più conosciuta come ” ‘A canaria ” o “Tu sì ‘a canaria”. Si racconta che Libero Bovio abbia scritto il testo della canzone dopo una visita alla grande cantante napoletana, [[Elvira Donnarumma]], gravemente ammalata, che morì di lì a poco.<ref>{{cita web|url= https://lyricstranslate.com/it/chiove-piove.html-6|titolo= Libero Bovio – Chiove |lingua= it||accesso= 13/03/2025}}</ref> {{Q|3=<poem> Chi sî? Tu sî ‘a Canaria...<br/>Chi sî? Tu sî ll’Ammóre...<br/>Tu si’ ll’Ammore,,<br/>ca pure quanno mòre,<br/>canta canzóne nòve...<br/>Giesù, ma cómme chiòve! la, cante e muóre.''</poem> |<poem> ''Chi sei? Tu sei 'A Canaria... Chi sei? Tu sei l'amore... Tu sei l'amore, che anche quando muore canta canzoni nuove... Gesù, ma come piove! Già, canti e muori..''</poem> |versi di [[Libero Bovio]]|lingua=nap }} == Note == <references/> {{Portale|musica|Napoli}} [[Categoria:Canzoni popolari del XX secolo]] {{Canzoni napoletane}} g7u2wi41kl1jsrvxvzwr6a9c9ecn9lz CANT Z.1014 0 10421370 144013039 144012002 2025-03-13T20:25:57Z Stefanferr 787565 144013039 wikitext text/x-wiki {{aeromobile |Aeromobile = aereo_militare |Nome =CANT Z.1014 |Immagine = |Didascalia = |Tipo =[[Bombardiere|Bombardiere pesante]] |Equipaggio = 9 |Progettista = [[Filippo Zappata]] |Costruttore = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico|C.R.D.A.]] |Data_ordine = |Data_primo_volo = |Data_entrata_in_servizio = |Data_ritiro_dal_servizio = |Utilizzatore_principale = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regia Aeronautica]] |Altri_utilizzatori = |Esemplari = |Costo_unitario = |Sviluppato_dal = |Altre_varianti = |Tavole_prospettiche = |Lunghezza = 36,00 [[metro|m]] |Apertura_alare = 24,30 m |Larghezza = |Diametro_fusoliera = |Freccia_alare = |Altezza = 5,27 m |Superficie_alare = 185,00 [[metro quadro|m²]] |Carico_alare = 185 kg/m [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico|C.R.D.A.]] |Efficienza = |Allungamento_alare = |Peso_a_vuoto = 14&nbsp;350 [[Chilogrammo|kg]] |Peso_carico = |Peso_max_al_decollo = 25&nbsp;000 kg |Passeggeri = |Capacità = |Capacità_combustibile = |Motore = 4 [[Motore radiale|radiali]] [[Alfa Romeo 135]]RC.36<br />18 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] doppia stella |Potenza = 1&nbsp;350 [[Cavallo vapore|CV]] |Spinta = |Velocità_max = 472 [[chilometro orario|km/h]] |VNE = |Velocità_crociera = 380 km/h |Velocità_salita = |Decollo = |Atterraggio = |Autonomia = 4&nbsp;150 [[Chilometro|km]] a 4.000 m |Raggio_azione = |Tangenza = 9&nbsp;000 m |Mitragliatrici = 7 |Cannoni = |Bombe = fino a 2&nbsp;400 kg |Missili = |Piloni = |Impieghi_sperimentali = |Record = |Altro_campo = |Altro = |Note = dati riferiti alla I Edizione del progetto |Ref = dati tratti da ''Il progetto del bombardiere a lungo raggio CANT Z.1014''<ref name=Z2p49>{{Cita|Zorini 2002|p. 49}}.</ref> }} Il '''CANT Z.1014''' è stato un [[Bombardiere|bombardiere pesante]] [[italia]]no progettato dall'ingegnere [[Filippo Zappata]], vincitore del concorso B.G.R. indetto dalla [[Regia Aeronautica]] nel 1938, e del quale fu costruito un parziale simulacro in legno. == Storia del progetto == Nel [[1938]] lo Stato maggiore della [[Regia Aeronautica]] emise una specifica per un nuovo aereo da bombardamento a grande raggio (B.G.R.) dotato di elevare prestazioni: velocità massima 500 km/h, autonomia 4.000 km a 400 km/h a 4.000 m di tangenza.<ref name=Z2p46>{{Cita|Zorini 2002|p. 46}}.</ref> Al concorso risposero cinque aziende, la [[Caproni]] con il [[Caproni Ca.204|Ca.204]] e [[Caproni Ca.211|Ca.211]], la [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico|C.R.D.A.]] con il CANT Z.1014, la [[Avio (azienda)|FIAT]] con il [[Fiat G.30|G.30B]], la [[Piaggio Aerospace|Piaggio]] con il [[Piaggio P.112|P.112]] e la SAI-Ambrosini che approntò un innovativo aereo, lo [[SAI Ambrosini 404|S.404]], ispirandosi alle esperienze degli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]] con le eliche intubate dell'[[ingegnere]] [[Luigi Stipa]].<ref name=Z2p46/> Quattro proposte vertevano su aerei quadrimotori, mentre una, il Ca.311, prevedeva la formula trimotore.<ref name=G0p5>{{Cita|Garello 2000|p. 5}}.</ref> All'analoga specifica per un idrovolante da bombardamento a grande raggio (B.G.R.) furono presentate le proposte CANT Z.512, e Piaggio P.114, versioni idrovolante del CANT Z.1014 e del Piaggio P.112.<ref name=G0p6>{{Cita|Garello 2000|p. 6}}.</ref> Il Ministero dell'Aeronautica si disinteressò ben presto alla versione idrovolante del B.G.R..<ref name=G0p6/> Durante le fasi di valutazione del progetto emersero alcuni problemi relativi alla velocità di stallo con la piena dotazione di combustibile, alla velocità massima che non raggiungeva i 500 km/h richiesti dalla specifica, e al coefficiente di robustezza N richiesto, pari a 7.<ref name=Z2p50>{{Cita|Zorini 2002|p. 50}}.</ref> A seguito di alcune discussioni l'ufficio tecnico rispose che era possibile elevare la velocità massima a 516 km/h e il coefficiente N a 6,5 utilizzando i propulsori [[Alfa Romeo 136 RC.25]] allora in fase di progettazione.<ref name=Z2p50/> A seguito di questa discussione fu proclamato vincitore del concorso il CANT Z.1014, progettato da [[Filippo Zappata]],<ref name=B3p19>{{Cita|Brotzu, Caso, Cosolo 1973|p. 19}}.</ref> che sembrava avvicinarsi notevolmente come prestazioni alle richieste della specifica B.G.R.<ref name=G0p5/> Al secondo posto si classificò il Caproni Ca.204, mentre sul Piaggio P.112 non fu espresso alcuni giudizio in quanto la ditta stava sviluppando, privatamente un nuovo velivolo quadrimotore, il [[Piaggio P.108]], di cui era in costruzione il [[prototipo]].<ref name=G0p5-6>{{Cita|Garello 2000|p. 5-6}}.</ref> Il 23 giugno 1939 il [[generale]] [[Giuseppe Valle]] ordinò la costruzione di tre prototipi dello Z.1014, unitamente al Ca.204,<ref name=Z2p50/> autorizzando la riduzione del coefficiente N da 7 a 6,5.<ref name=Z2p51>{{Cita|Zorini 2002|p. 51}}.</ref> Tuttavia lo Stato maggiore della Regia Aeronautica non era pienamente convinto del risultato del concorso, e si prevedeva tempi molto lunghi, circa 12-18 mesi, per la realizzazione dei prototipi dei due bombardieri pesanti, il Z.1014 e il Ca.204.<ref name=G0p6/><ref name=Z2p51/> La necessità di rinnovare la linea di volo si fece pressante a causa della incerta situazione politica internazionale, con il P.108 che poteva essere pronto a volare due anni prima dei suoi concorrenti.<ref name=G0p6/> Il concorso B.G.R. fu annullato dallo Stato maggiore della Regia Aeronautica il 6 settembre 1939, a [[seconda guerra mondiale]] già iniziata, quando del CANT Z.1014 esisteva solo un parziale simulacro in legno a grandezza naturale.<ref name=Z2p51/> Il 5 ottobre venne emessa una nuova specifica che aumentava la velocità massima a 550 km/h tra 4.500 a 6.000 m di quota, l'autonomia a 5.000 km a 450 km/h a 5.000 m con carico bellico di 1.000 kg e capacità di 2.000 kg in fusoliera, ed equipaggio di sei persone.<ref name=Z2p51/> A questa nuova specifica risposero solo la CANT e la Caproni, presentando nuovamente lo Z.1014 e il Ca.204 lievemente modificati.<ref name=G0p7>{{Cita|Garello 2000|p. 7}}.</ref> La Piaggio, applicando un ribasso de 50% sul costo del P.108, si aggiudicò la commessa per il bombardiere pesante.<ref name=B3p20>{{Cita|Brotzu, Caso, Cosolo 1973|p. 20}}.</ref> L'imminente entrata in guerra del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], poi avvenuta il 10 giugno 1940, pose fine ad ogni sviluppo del progetto B.G.R. con le nuove specifiche.<ref name=Z2p51/> == Descrizione tecnica == Aereo da bombardamento quadrimotore a lungo raggio. Monoplano con [[Ala (aeronautica)|ala a sbalzo]] di sagoma trapezoidale, suddivisa in cinque parti.<ref name=Z2p46/> La [[fusoliera]] aveva sezione ovale, con minima sezione trasversale ottenuta considerando di stivare le 4 bombe da 250 kg nella parte posteriore delle gondole motrici esterne,<ref name=B3p20/> e [[cabina di pilotaggio]] su due livelli, con posti per i [[Pilota (aviazione)|piloti]] in tandem.<ref name=Z2p46/> Gli impennaggi di coda erano controventati e bideriva.<ref name=Z2p46/> Particolarmente curata era l'aerodinamica, con linee esterne molto avvitate, in particolare per il posizionamento delle torrette difensive, per la postazione vetrata del puntatore e la relativa torretta difensiva.<ref name=Z2p48/> Il [[carrello di atterraggio]] era triciclo posteriore, retrattile, con le gambe principali che rientravano, ruotando all'indietro, nelle gondole motori interne.<ref name=Z2p46/><ref name=B3p20/> La propulsione era assicurata da 4 [[motore radiale|motori radiali]] [[Alfa Romeo 135]]RC.36, a 18 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]], [[raffreddamento ad aria|raffreddati ad aria]], eroganti la [[potenza (fisica)|potenza]] di 1.350 [[Cavallo vapore|CV]] alla quota di 3.600 m ed azionanti eliche a passo variabile in volo.<ref name=Z2p48/> Il carburante era contenuto in serbatoi posizionati per buona parte all'interno della fusoliera allo scopo di garantire loro la massima protezione.<ref name=Z2p50/> Il coefficiente di robustezza N era pari a 6.<ref name=Z2p50/> Il carico bellico era contenuto in una stiva ventrale all'interno della fusoliera e in appositi vani ricavati nelle gondole esterne dei propulsori.<ref name=Z2p46/> La capacità era pari a 2 bombe da 800 kg, o 4 da 500 kg, 2 siluri, 6 bombe da 250 kg o 24 bombe da 100 kg.<ref name=Z2p48>{{Cita|Zorini 2002|p. 48}}.</ref> L'armamento difensivo era composto da 7 tra [[Cannone|cannoni]] da 20 mm e [[mitragliatrice|mitragliatrici]] da 12,7 mm, ognuna in una apposita torretta (designate da A a G) e non prevedeva angoli morti.<ref name=Z2p46/> Le torrette E e F erano telecomandate.<ref name=Z2p46/> Quattro armi, posizionate in apposite [[torretta (arma)|torrette]] erano dedicate alla protezione posteriore, una a quella anteriore, una a quella ventrale, e due caudali.<ref name=Z2p46/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|autore=Emilio Brotzu|autore2=Michele Caso|autore3= Gherardo Cosolo|titolo=Dimensione Cielo, aerei italiani della 2ª guerra mondiale. Bombardieri 6|editore=Edizioni Bizzarri |città=Roma|anno=1973|cid=Brotzu, Caso, Cosolo 1973}} *{{cita libro|autore= Giorgio Evangelisti|titolo=Le Navi Aeree di Filippo Zappata |editore=Olimpia |città=Sesto Fiorentino |anno=1996 |isbn=88-253-1603-8 |cid=Evangelisti 1996}} * {{cita libro| autore=Giancarlo Garello| autore2=Decio Zorini|titolo=Le officine aeronautiche CANT. 1923/1945|editore=Ufficio Storico Aeronautica Militare|città=Roma|anno=2003|ISBN=|cid=Garello, Zorini 2003}} * {{cita libro| autore=Giancarlo Garello|titolo=Piaggio P.108|editore=La Bancarella Aeronautica|città=Torino|anno=2000|ISBN=|cid=Garello 2000}} ;Periodici * {{cita pubblicazione|autore=Decio Zorini |anno= 2022|mese=novembre |titolo=Il progetto del bombardiere a lungo raggio Cant. Z.1014|rivista=Storia Militare|numero=350 |editore=Edizioni Storia Militare|città=Parma |ISSN=1122-6289 |cid=Zorini 2022}} ==Collegamenti esterni== *{{cita web|autore= |url=https://svppbellum.blogspot.com/2020/03/regia-aeronautica-38-39-concorso-per-un.html|titolo=Regia Aeronautica '38-'39, il concorso per un Bombardiere a Grande Raggio|accesso=13 marzo 2025|sito=Si Vis Pacem, Para Bellum|cid=aa}} {{CANT}} {{Portale|aviazione|guerra}} [[Categoria:Aerei militari italiani]] [[Categoria:Aerei costruiti dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] 4zabbdya1qtvjqu3tnca9ygikg9gr3o Constellations for the Lonely 0 10421374 144012014 2025-03-13T18:44:12Z Gabriele.romano 432882 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Album |titolo = Constellations for the Lonely |artista = Doves |voce artista = |tipo album = studio |giornomese = 28 febbraio |anno = 2025 |durata = 44:50 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 10 |genere = |genere2 = |nota genere = |etichetta = EMI North |produttore = Doves Dan Austinv |registrato = |precedente = The Universal Want |anno precedente = 2020 |successivo = |anno successivo = }} '''''Constellations for the Lonely''''' è il sesto album... 144012014 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Constellations for the Lonely |artista = Doves |voce artista = |tipo album = studio |giornomese = 28 febbraio |anno = 2025 |durata = 44:50 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 10 |genere = |genere2 = |nota genere = |etichetta = EMI North |produttore = Doves Dan Austinv |registrato = |precedente = The Universal Want |anno precedente = 2020 |successivo = |anno successivo = }} '''''Constellations for the Lonely''''' è il sesto [[album in studio]] del gruppo rock britannico [[Doves]]. L'album è stato pubblicato dalla [[EMI North]], il primo della band per l'etichetta, il 28 febbraio [[2025]].<ref>{{cita web|titolo=Doves return with 'Renegade' and talk new album 'Constellations For The Lonely': "It felt like a bad curse was following us" |sito=[[NME]] |url=https://www.nme.com/news/music/doves-interview-renegade-new-album-constellations-for-the-lonely-jimi-goodwin-mental-health-3809126 |data=4 novembre 2024|accesso=6 novembre 2024}}</ref> Descritto dalla band come un album "oscuro", il chitarrista/cantante Jez Williams ha dichiarato in un'intervista con [[NME]]: "Viviamo in tempi davvero orribili, quindi volevamo rifletterlo ma dare un po' di speranza. [...] Vedo questo come un futuro album soul per gli outsider. Vogliamo che tu ti senta compreso." == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Renegade |Durata1 = 5:12 |Autore testo e musica1 = Goodwin |Titolo2 = Cold Dreaming |Durata2 = 5:02 |Autore testo e musica2 = A. / J. Williams |Titolo3 = In the Butterfly House |Durata3 = 4:10 |Autore testo e musica3 = Goodwin |Titolo4 = Strange Weather |Durata4 = 4:41 |Autore testo e musica4 = J. Williams |Titolo5 = A Drop in the Ocean |Durata5 = 4:26 |Autore testo e musica5 = Goodwin |Titolo6 = Last Year's Man |Durata6 = 4:26 |Autore testo e musica6 = A. Williams |Titolo7 = Stupid Schemes |Durata7 = 4:46 |Autore testo e musica7 = Goodwin |Titolo8 = Saint Teresa |Durata8 = 4:56 |Autore testo e musica8 = Goodwin |Titolo9 = Orlando |Durata9 = 3:26 |Autore testo e musica9 = Goodwin |Titolo10 = Southern Bell |Durata10 = 3:46 |Autore testo e musica10 = J. Williams / Goodwin }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|musica}} 64j4jc04i64ya45krvtk1lyv4z1ny1u Categoria:Allenatori del K.K. Proleter Zrenjanin 14 10421375 144012020 2025-03-13T18:44:35Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{categoria automatica|Basket Proleter Zrenjanin|istruzioni=consultare il [[Progetto:Pallacanestro]].}} [[Categoria:Allenatori di pallacanestro per club in Serbia|Zrenjanin Proleter]] [[Categoria:K.K. Proleter Zrenjanin]] [[Categoria:Persone del mondo dello sport legate a Zrenjanin]] 144012020 wikitext text/x-wiki {{categoria automatica|Basket Proleter Zrenjanin|istruzioni=consultare il [[Progetto:Pallacanestro]].}} [[Categoria:Allenatori di pallacanestro per club in Serbia|Zrenjanin Proleter]] [[Categoria:K.K. Proleter Zrenjanin]] [[Categoria:Persone del mondo dello sport legate a Zrenjanin]] niqovzeh9gllgv7trryzawud6omnhgz Elezioni legislative in Portogallo del 2025 0 10421378 144017534 144017503 2025-03-14T08:59:15Z 37.116.138.58 144017534 wikitext text/x-wiki {{in futuro|elezioni}} {{Aggiornare|arg=politica|commento=In attesa delle elezioni.}} {{Elezioni |nome = Elezioni legislative in Portogallo del 2025 |paese = PRT |precedente = [[Elezioni legislative in Portogallo del 2024|2024]] |successiva = [[Elezioni legislative in Portogallo del 2029|2029]] |data = 18 maggio |legislatura = XVIII |assemblea = [[Assemblea della Repubblica (Portogallo)|Assemblea della Repubblica]] |totale = 230 <!-- |votanti = |differenzavotanti = |foto1 = Luis Montenegro at EPP Summit, 21 March, Brussels.jpg |leader1 = [[Luís Montenegro]] |colore1 = #FFA500 |partito1 = [[Partito Social Democratico (Portogallo)|PSD]]-[[CDS - Partito Popolare|CDS-PP]]-[[Partito Popolare Monarchico|PPM]] |coalizione1 = [[Alleanza Democratica (Portogallo 2024)|AD]] |voti1 = |%1 = |Seggi1 = |foto2 = Pedro Nuno Santos, projecto da alta velocidade Lisboa-Porto-Vigo (2022-10-01), cropped.png |leader2 = [[Pedro Nuno Santos]] |partito2 = [[Partito Socialista (Portogallo)|PS]] |coalizione2 = - |voti2 = |%2 = |Seggi2 = |foto3 = André Ventura (Agencia LUSA, Entrevista Presidenciais 2021), cropped.png |leader3 = [[André Ventura]] |partito3 = [[Chega (partito politico)|CH]] |coalizione3 = - |voti3 = |%3 = |Seggi3 = |didascalia = Distribuzione del voto per [[distretti del Portogallo|distretto]] |mappa = |carica = [[Primi ministri del Portogallo|Governo]] |governo1 = da definire --> }} Le '''elezioni legislative in Portogallo del 2025''' si terranno il 18 maggio per il rinnovo dell'[[Assemblea della Repubblica (Portogallo)|Assemblea della Repubblica]], il [[parlamento]] del [[Portogallo|paese]]. Esse, le terze in quattro anni, sono state [[Scioglimento parlamentare|indette]] in anticipo rispetto alla scadenza naturale della [[legislatura]], prevista per il [[2028]], a causa della caduta del [[Governo Montenegro|governo in carica]], avvenuta contestualmente al rigetto di una [[questione di fiducia]] posta da quest’ultimo (in seguito all’emergenza di un importante scandalo di [[conflitto di interessi]] riguardante il [[Primo ministro del Portogallo|Primo ministro]])<ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/03/11/portogallo-mozione-di-fiducia-luis-montenegro/|titolo=È caduto il governo portoghese|data=11 marzo 2025|editore=Il Post}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2025/03/11/ansa-cade-il-governo-di-centrodestra-in-portogallo_1a5a4ef8-f4c1-4fbf-9f10-612b8b2e5877.html|titolo=Cade il governo di centrodestra in Portogallo|data=11 marzo 2025|editore=ANSA}}</ref>, ed alla successiva incapacità dei [[Partito politico|partiti]], per via della frammentazione politica, di ricostituire un [[Governo|esecutivo]] stabile.<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/03/13/presidente-del-portogallo-scioglie-il-parlamento-voto-il-185_3fb7b53c-f62c-4505-a37d-9ebab1535e14.html|titolo=Presidente del Portogallo scioglie il Parlamento, voto il 18/5|data=13 marzo 2025|editore=ANSA}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2025/03/14/elezioni-anticipate-portogallo-data/?homepagePosition=8|titolo=Le elezioni anticipate in Portogallo saranno il 18 maggio|data=14 marzo 2025|editore=Il Post}}</ref> == Sistema elettorale == Per le elezioni parlamentari, la [[legge elettorale]] portoghese prevede l’applicazione di un [[sistema elettorale]] [[Sistema proporzionale#Sistema a lista di partito in una circoscrizione plurinominale|proporzionale a lista chiusa di partito]] in ventidue [[Collegio plurinominale|collegi plurinominali]], di cui due per i cittadini all’estero (“''Europa''” e “''Fuori dall’Europa''”), corrispondenti ai [[Distretti del Portogallo]]. In seguito, le preferenze sono tradotte in seggi secondo il [[metodo D'Hondt]].<ref>{{Cita web|url=https://www.parlamento.pt/Parlamento/Paginas/SistemaEleitoral.aspx|lingua=pt|titolo=Sistema eleitoral|editore=Assembleia da República}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archive.ipu.org/parline-e/reports/2257_B.htm|lingua=en|titolo=PORTUGAL Assembleia da República (Assembly of the Republic) - Electoral System|editore=Inter-Parliamentary Union (IPU)}}</ref> A ciascun [[Circoscrizione elettorale|distretto elettorale]] spettano determinati seggi, ripartiti in base alla [[demografia|grandezza demografica]] delle varie unità. Qui un prospetto riassuntivo<ref>{{Cita web|url=https://www.cne.pt/sites/default/files/dl/eleicoes/2024_ar/docs_geral/2024_ar_mapa_deputados.pdf|formato=pdf|lingua=pt|titolo=Mapa Oficial n.º 1-A/2024|autore=Comissão Nacional de Eleições|editore=Diário da República, 1ª série, n. 11 de 16 de janeiro de 2024|p=5-(2)}}</ref>: {| class="wikitable" |- ! Distretto !! Seggi !! Mappa |- | [[Distretto di Lisbona|Lisbona]] || style="text-align:center;"|48 | style="text-align:center;" rowspan="12"| [[File:Portuguese electoral districts 2024.svg|240px]] |- | [[Distretto di Porto|Porto]] || style="text-align:center;"| 40 |- | [[Distretto di Braga|Braga]], [[Distretto di Setúbal|Setúbal]] ||style="text-align:center;"| 19 |- | [[Distretto di Aveiro|Aveiro]] ||style="text-align:center;"| 16 |- | [[Distretto di Leiria|Leiria]] ||style="text-align:center;"| 10 |- | [[Distretto di Coimbra|Coimbra]], [[Distretto di Faro|Faro]], [[Distretto di Santarém|Santarém]]||style="text-align:center;"| 9 |- | [[Distretto di Viseu|Viseu]] ||style="text-align:center;"| 8 |- | [[Madera]] ||style="text-align:center;"| 6 |- | [[Azzorre]], [[Distretto di Viana do Castelo|Viana do Castelo]], [[Distretto di Vila Real|Vila Real]] ||style="text-align:center;"| 5 |- | [[Distretto di Castelo Branco|Castelo Branco]] ||style="text-align:center;"| 4 |- | [[Distretto di Beja|Beja]], [[Distretto di Braganza|Braganza]], [[Distretto di Évora|Évora]], [[Distretto di Guarda|Guarda]] ||style="text-align:center;"| 3 |- | [[Distretto di Portalegre|Portalegre]], [[Europa]], Fuori dall’Europa ||style="text-align:center;"| 2 |} == Liste principali == {| class=wikitable ! colspan=2| Simbolo ! Nome ! Ideologia ! Posizione |- | bgcolor={{CP|Partito Social Democratico (Portogallo)}}| | align=center| [[File:Aliança Democrática 2024 (Portugal) logo.png|x45px]] | Alleanza Democratica <small>([[Partito Social Democratico (Portogallo)|Partito Social Democratico]] — [[CDS - Partito Popolare]] — [[Partito Popolare Monarchico]])</small> | [[Conservatorismo liberale]] | [[Centro-destra]] |- | bgcolor={{CP|Partito Socialista (Portogallo)}}| | align=center| [[File:PS Logo (Text version).png|x45px]] | [[Partito Socialista (Portogallo)|Partito Socialista]] | [[Socialdemocrazia]] | [[Centro-sinistra]] |- | bgcolor={{CP|Chega (partito politico)}}| | align=center| [[File:Logo Chega!.svg|x45px]] | [[Chega (partito politico)|Chega!]] | [[Populismo di destra]] | [[Estrema destra]] |- | bgcolor={{CP|Iniziativa Liberale}}| | align=center| [[File:Iniciativa Liberal logo 1.png|x45px]] | [[Iniziativa Liberale]] | [[Liberismo]] | [[Centro-destra]]/[[Destra (politica)|destra]] |- | bgcolor={{CP|Blocco di Sinistra}}| | align=center| [[File:LeftBloc.svg|x45px]] | [[Blocco di Sinistra]] | [[Socialismo democratico]] | [[Sinistra (politica)|Sinistra]] |- | bgcolor={{CP|Coalizione Democratica Unitaria}}| | align=center| [[File:PCP-PEV.svg|x45px]] | [[Coalizione Democratica Unitaria]] | [[Comunismo]] | [[Sinistra (politica)|Sinistra]]/[[estrema sinistra]] |- | bgcolor={{CP|Livre (partito politico)}}| | align=center| [[File:Partido LIVRE logo.png|x45px]] | [[Livre (partito politico)|Livre]] | [[Ecosocialismo]] | [[Centro-sinistra]]/[[Sinistra (politica)|sinistra]] |- | bgcolor={{CP|Persone-Animali-Natura}}| | align=center| [[File:Logo Pessoas-Animais-Natureza (text only).png|x45px]] | [[Persone-Animali-Natura]] | [[Animalismo]] | [[Centro-sinistra]]/[[Sinistra (politica)|sinistra]] |- |} == Sondaggi politici == [[File:Graph of the polling for the next Portuguese Legislative Election with bar chart.png|800px|left|Sondaggi]] {{-}} == Risultati == {{Aggiornare|arg=politica|commento=In attesa delle elezioni.}} <!-- {{Elezione | Coalizione [[Partito Social Democratico (Portogallo)|Partito Social Democratico]] - [[CDS - Partito Popolare]] - [[Partito Popolare Monarchico]] (PSD - CDS-PP - PPM) | | | Madeira Primeiro (MP)<br/><small>([[Partito Social Democratico (Portogallo)|PSD]] - [[CDS - Partito Popolare|CDS-PP]]) - Madera</small> | | 3<ref>Tutti assegnati al [[CDS - Partito Popolare|CDS-PP]].</ref> | [[Partito Popolare Monarchico]] (PPM) - <small>Madera</small> | | - | '''Totale [[Alleanza Democratica (Portogallo 2024)|Alleanza Democratica]] (AD)''' | | | [[Partito Socialista (Portogallo)|Partito Socialista]] (PS) | | | [[Chega (partito politico)|Chega]] (CH) | | | [[Iniziativa Liberale]] (IL) | | | [[Blocco di Sinistra]] (BE) | | | [[Coalizione Democratica Unitaria]] (CDU)<br/><small>([[Partito Comunista Portoghese|PCP]] - [[Partito Ecologista "I Verdi"|PEV]])</small> | | | [[Livre (partito politico)|Livre]] (L) | | | [[Persone-Animali-Natura]] (PAN) | | | Alternativa Democratica Nazionale (ADN) | | - | [[Reagir Incluir Reciclar]] (RIR) | | - | Juntos pelo Povo (JPP) | | - | Nuovo Diritto (ND) | | - | [[Partito Comunista dei Lavoratori Portoghesi|Partito Comunista dei Lavoratori Portoghesi - Movimento Riorganizzativo del Partito del Proletariato]] (PCTP/MRPP) | | - | [[Volt Europa#Portogallo|Volt-Portugal]] (VOLT-PT) | | - | [[Insorgi]] (E) | | - | [[Partito della Terra]] (MPT-A) | | - | Partito Laburista Portoghese (PTP) | | - | Nós, Cidadãos! (NC!) | | - | tot= | tots=230 | bianche= | nulle= | votanti= | elettori= | g4=s | t4=s }} {{Risultati |l1=[[Alleanza Democratica (Portogallo 2024)|Alleanza Democratica]]<ref>I risultati dei singoli partiti sono definiti nel prospetto precedente; la differenza percentuale è, difatti, calcolata a fronte dei dati dei partiti precedentemente non coalizzati.</ref>|%1=00.00|UV1=00.00|cv1=#F68A21 |l2=[[Partito Socialista (Portogallo)|Partito Socialista]]|%2=00.00|UV2=00.00 |l3=[[Chega (partito politico)|Chega]]|%3=00.00|UV3=00.00 |l4=[[Iniziativa Liberale]]|%4=00.00|UV4=00.00 |l5=[[Blocco di Sinistra]]|%5=00.00|UV5=00.00 |l6=[[Coalizione Democratica Unitaria]]|%6=00.00|UV6=00.00 |l7=[[Livre (partito politico)|Livre]]|%7=00.00|UV7=00.00 |l8=[[Persone-Animali-Natura]]|%8=00.00|UV8=00.00 |l9=Alternativa Democratica Nazionale|%9=00.00|UV9=00.00|cv9=#1D4E89 |l10=Altri <1,00%|%10=00.00|UV10=00.00|cv10=#C0C0C0 |p1=Coalizione Democratica Unitaria|n1=0 |p2=Blocco di Sinistra|n2=0 |p3=Partito Socialista (Portogallo)|n3=0 |p4=Persone-Animali-Natura|n4=0 |p5=Livre (partito politico)|n5=0 |p6=Iniziativa Liberale|n6=0 |p7=Alleanza Democratica (Portogallo 2024)|n7=0|c7=#F68A21 |p8=Chega (partito politico)|n8= |elezione = [[Elezioni legislative in Portogallo del 2024|elezioni 2024]] |sigla1 = CDU |U1 = 0 |sigla2 = BE |U2 = 0 |sigla3 = PS |U3 = 0 |sigla4 = PAN |U4 = 0 |sigla5 = L |U5 = 0 |sigla6 = IL |U6 = 0 |sigla7 = AD |U7 = 0 |sigla8 = CH |U8 = 0 }} --> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == {{Aggiornare|arg=politica|commento=Inserire un collegamento con l’autorità elettorale, non appena disponibile.}} {{Elezioni in Portogallo}} {{Politica Portogallo}} {{Portale|politica|Portogallo}} [[Categoria:Elezioni in Europa del 2025|Portogallo]] [[Categoria:Elezioni legislative in Portogallo|2025]] 5si8eccj2u0czu5a4or2yksxtop8m4p NGC 2236 0 10421380 144050562 144012169 2025-03-15T20:51:54Z Moggius 2635104 144050562 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = NGC 2236 |immagine = NGC 2236 DSS.jpg |didascalia = Immagine creata con l'aiuto del software Aladin Sky Atlas del Centro di Dati Astronomici di Strasburgo e dei dati di DSS (Digitized Sky Survey). |scopritore = [[William Herschel]] |data = [[1784]] |epoca = J2000 |costellazione = Unicorno |ra = {{RA|06|29|39}} |dec = {{DEC|+06|49|50}} |dist_al = 9550 |appmag_v = 8,5 |redshift = 0.0002 |tipo = Ammasso aperto |nomi = OCL 501 }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 2236''' è un [[ammasso aperto]] di tipo Trumper III2p nella [[Unicorno (costellazione)|costellazione dell'Unicorno]] a sud dell'equatore celeste. Ha una [[magnitudine apparente]] di 8,5 mag e si trova a 9550 [[Anno luce|anni luce]]. ==Scoperta== L'ammasso è stato scoperto il 23 febbraio [[1784]] da [[William Herschel]]. ==Collegamenti esterni== {{linksNGC|2236}} {{NavNGC|2236}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1784]] bvf7673rqsqdchze4ohj22a78gzav5t Babak Movassaghi 0 10421382 144012171 2025-03-13T18:56:24Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Babak Movassaghi |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Wide receiver]] |Squadra = |TermineCarriera = 2002 |HallOfFame = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | |Ratingen Raiders| |1995-1999 |Düsseldorf Panther| |1997-1999 |Rhein Fire| |2000-2002 |Hamburg Blue Devils| }} |SquadreNazionali =... 144012171 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Babak Movassaghi |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Wide receiver]] |Squadra = |TermineCarriera = 2002 |HallOfFame = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | |Ratingen Raiders| |1995-1999 |Düsseldorf Panther| |1997-1999 |Rhein Fire| |2000-2002 |Hamburg Blue Devils| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1997-2001 |{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 1 = 1 |argento 1 = 1 |bronzo 1 = |trofeo 1 = [[World Bowl]] |vittorie 1 = 1 |trofeo 2 = Eurobowl |vittorie 2 = 1 |trofeo 3 = German Bowl |vittorie 3 = 3 |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Babak |Cognome = Movassaghi |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 6 settembre |AnnoNascita = 1971 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[wide receiver]] }} ==Palmarès== * 1 '''[[Campionato europeo di football americano|Europeo]]''' (2001) * 1 '''[[World Bowl]]''' ([[Rhein Fire]], 1998) * 1 '''[[European Football League|Eurobowl]]''' ([[Düsseldorf Panther]], 1995) * 3 '''[[German Bowl]]''' ([[Düsseldorf Panther]], 1995; [[Hamburg Blue Devils]], 2001, 2002) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://www.profootballarchives.com/players/m/mova00200.html|Pagina dedicata a Babak Movassaghi su sito Pro Football Archives}} {{Germania maschile football americano europeo 2000}} {{Germania maschile football americano europeo 2001}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] c65ocfp7fmv4wr6tns5r5c74vh28lu6 Chiesa di San Giuseppe (Cirié) 0 10421383 144019358 144019118 2025-03-14T10:57:25Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) 144019358 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di San Giuseppe |Immagine = Chiesa di San Giuseppe (Ciriè).jpg |SiglaStato = ITA |NomeComune = [[Cirié]] |Indirizzo = Via Vittorio Emanuele II, 162, 10073 Ciriè TO |Religione = [[Chiesa cattolica|cattolica]] |RitoCattolico = [[rito romano]] |DedicatoA = [[san Giuseppe]] |Diocesi = [[Arcidiocesi di Torino|Torino]] |AnnoConsacr = [[1771]] |InizioCostr = [[1632]] |FineCostr = [[1647]] }}La '''chiesa di San Giuseppe''' è una chiesa cattolica situata in [[Via Vittorio Emanuele II (Cirié)|via Vittorio Emanuele II]] nel comune di [[Cirié]], in [[Piemonte]].<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cirie.to.it/it/vivere/706013|titolo=Chiesa di San Giuseppe}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/55010/Chiesa+di+San+Giuseppe|titolo=Ciriè (TO) {{!}} Chiesa di San Giuseppe}}</ref> == Storia == L'origine della chiesa di San Giuseppe di Cirié è legata a un voto fatto dalla popolazione in seguito alla grave pestilenza che colpì la città tra il 1598 e il 1599. Inizialmente, gli abitanti si impegnarono a costruire un ospedale, ma, a causa delle difficoltà economiche legate alla sua gestione, chiesero all'Arcivescovo di Torino di poter convertire il voto nella costruzione di una chiesa. L'arcivescovo concesse la "permuta del voto", e così si iniziò a progettare una nuova chiesa per la parrocchia di San Martino. I lavori di costruzione cominciarono nel 1632, dopo la pestilenza del 1630-31, con una delibera del Consiglio Generale della Comunità. Tuttavia, il cantiere procedette lentamente e solo nel 1635 venne sollecitata la prosecuzione dei lavori, almeno per completare il coro e il tetto. Nel 1647, il priore don Giovanni Vigada trasferì la sede parrocchiale dalla Chiesa di San Martino alla nuova chiesa, intitolata a San Giuseppe, e con essa anche due delle tre campane del campanile di San Martino. Nel corso del XVIII secolo, la chiesa subì importanti ampliamenti e ristrutturazioni. Nel 1771 venne ufficialmente consacrata dall'arcivescovo Rorengo di Rorà e dedicata ai santi Giuseppe e Martino. Due anni dopo, il priore don Giovanni Battista Giordano avviò un primo intervento di ampliamento con la demolizione dell'abside e il prolungamento del presbiterio. Tuttavia, nel 1779 emersero problemi strutturali, che resero necessario un importante consolidamento della chiesa tra il 1780 e il 1781, con il rifacimento della volta e della copertura. Tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, vennero aggiunti e rinnovati numerosi elementi decorativi e liturgici: furono realizzati nuovi altari, un nuovo organo e diversi dipinti per il presbiterio e il coro. Nel 1850, dopo una decisione della Compagnia del SS. Sacramento, la facciata venne finalmente intonacata e decorata con stucchi, statue e cornicioni, grazie al contributo della comunità e di donazioni private. Nel XX secolo si susseguirono lavori di manutenzione e migliorie: nel 1899 venne installato l’impianto elettrico, nel 1914 il riscaldamento, mentre nel 1921 si effettuò un intervento di ripasso del tetto. Nel 1932, in occasione del terzo centenario della chiesa, vennero eseguite opere di restauro, tra cui il rifacimento della pavimentazione interna e del sagrato.<ref name=":0" /> == Descrizione == La chiesa, ex parrocchiale, è collocata nel centro storico di Ciriè, lungo una delle vie principali. L'edificio è inglobato nel tessuto urbano, con facciata leggermente arretrata rispetto agli edifici limitrofi; i fronti laterali prospettano sui cortili interni, a ovest su quello della parrocchia, ad est su cortile privato, mentre l'abside è in parte adiacente ad altro edificio. La chiesa ha pianta rettangolare, con navata centrale e quattro cappelle laterali; la navata è suddivisa in cinque campate, due occupate dall'aula e tre dal presbiterio e del coro, e si conclude con abside semicircolare. Le prime due campate sono coperte da volte a vela cupoliformi, mentre le tre successive da volte a botte lunettate; un semicupola a tre spicchi copre l'abide. Nelle cappelle laterali sono posti altari dedicati, sulla sinistra, a S.Vincenzo Ferreri e S.Giuseppe, sulla destra, a S.Anna e S.Filippo Neri. La grande pala d'altare, collocata sulla parete absidale, è un dipinto cinquecentesco su tavole, attribuito a Ottavino Cane, raffigurante la Madonna con Santi. L'apparato decorativo delle volte è del pittore Giuseppe Guglielmino di Susa, mentre i dipinti sulle pareti del presbiterio e del coro sono di autore ignoto. Sul lato destro del presbiterio si apre la cappella feriale, ove è custodita una pala cinquecentesca attribuita al Defendente Ferrari, raffigurante l'Assunta dei mercanti di lana. L'edificio ha struttura in muratura portante mista di ciottoli in pietra alteranti a corsi di laterizi pieni, visibile sui fronti laterali, mentre la facciata e gli interni sono intonacati e decorati. Il tetto è a falde, con struttura lignea e manto di copertura in lose. La facciata, rivolta a sud, si presenta a ordini sovrapposti, scanditi da lesene con decorazione neoclassiche, sormontata da timpano triangolare. Centralmente si apre il portone d'ingresso, riquadrato da cornice e sormontato da piattabanda su mensole. In asse al portone, sull'ordine superiore, si apre un finestrone ovale, mentre ai lati due nicchie contengono le statue di S.Martino, a sinistra, e S.Giuseppe, a destra. Fregi in stucco completano la decorazione della facciata. La torre campanaria è collocata in aderenza alla parete ovest della chiesa, in corrispondenza della terza campata. Presenta pianta quadrata, con tessitura muraria mista, in ciottoli alternati a corsi regolari di mattoni. La cella campanaria si apre su tutti i lati mediante monofore a tutto sesto. Al di sopra si imposta un ulteriore volume a base ottagonale, recante su quattro lati opposti i quattro quadranti dell'orologio. La torre si conclude con cuspide di copertura, a otto volute in lamiera di rame.<ref name=":0" /> === La pianta === La chiesa ha pianta rettangolare, costituita da una navata centrale, conclusa con abside semicircolare, e cappelle laterali. La navata è suddivisa in cinque campate totali: le prime due, occupate dall'assemblea, le tre successive occupate dal presbiterio e dal coro. Su ambo i lati delle prime due campate si aprono le cappelle laterali. Sul lato destro del presbiterio, in corrispondenza della quarta campata, si apre la cappella feriale.<ref name=":0" /> === La facciata === La facciata, rivolta a sud, si presenta a ordini sovrapposti, divisi da alte trabeazioni lineari, e conclusa con timpano triangolare. Ciascun ordine è scandito da lesene, con capitelli di tipo dorico nell'ordine inferiore, ionico in quello superiore. Sulla trabeazione inferiore si legge "SODALITATUM AC PIORUM BENEFICIENTIA JUVANTE MUNICIPIO EXORNABAT MDCCL-MCMLXX", in ricordo del contributo al completamento della facciata (1850) e al suo restauro successivo (1970). La trabeazione dell'ordine superiore e il timpano sono arricchiti di fregi in stucco. In asse alla facciata si apre il portale: una cornice in rilievo riquadra il portone, in legno a doppio battente, sormontato da piattabanda su mensole, adornata da fregi in stucco. Nell'ordine superiore, centralmente, si apre un finestrone ovale, con cornice, fregi e piattabanda curvilinea; ai lati due nicchie contengono le statue di S.Martino, a sinistra, e S.Giuseppe, a destra. La facciata è intonacata e tinteggiata in tonalità crema, con zoccolatura alla base in pietra di Luserna.<ref name=":0" /> === I prospetti laterali === I prospetti esterni evidenziano la differenza di volume tra le prime due campate, occupate dall'assemblea, con altezza maggiore, e le campate occupate dal presbiterio e dall'abside, con altezza inferiore. I fronti sono scanditi in campate da lesene a tutta altezza. Nella parte alta dei prospetti, si aprono finestroni ovali, ad esclusione della terza e quinta campata sul fronte ovest. I prospetti presentano leggero strato di intonaco che lascia per lo più a vista la tessitura muraria sottostante.<ref name=":0" /> === L'impianto strutturale === L'edificio ha struttura in muratura portante mista di ciottoli in pietra alteranti a corsi di laterizi pieni, come visibile sui fronti laterali; gli interni e la facciata sono intonacati e decorati. Internamente la navata è coperta da volte, a vela cupoliforme su pennacchi sulle prime due campate, a botte con lunette sulle tre successive; il catino absidale è suddiviso in tre spicchi; le cappelle laterali sono coperte da volte a botte. La cappella feriale è coperta da volta a padiglione con lunette. Il tetto è a falde, con struttura lignea e manto di copertura in coppi.<ref name=":0" /> === Gli interni === La parte di navata occupata dall'assemblea, nonché le prime due campate, presenta dimensioni maggiori sia in larghezza che in altezza rispetto l'area presbiteriale e del coro, ossia delle tre campate successive. Una trabeazione mistilinea continua corre lungo il perimetro interno, creando continuità tra le due aree. Le campate sono tra loro divise da arconi, impostati sulla trabeazione e su lesene con capitelli compositi. Ai lati della navata si aprono quattro cappelle, due per lato, con altari in marmi policromi dedicati, sulla sinistra, a San Vincenzo Ferreri e a San Giuseppe, sulla destra, a Sant'Anna e a San Filippo Neri. Gli altari di Sant'Anna e San Giuseppe ospitano le statue cui sono dedicate; in quello di San Filippo Neri è posta una tela rappresentante il Beato Sebastiano Valfrè, con anteposta una piccola statua del Sacro Cuore; nella tela dell'altare di San Vincenzo è raffigurata l'immagine del Santo che risuscita un morto e, nella parte superiore, entro piccolo ovale, la riproduzione dell'antico dipinto della Vergine Annunziata, cui era precedentemente dedicato l'altare. Sulla parete di controfacciata, al di sopra della bussola lignea, è collocata una cantoria in legno con l'organo a canne. Ai lati dell'ingresso, nella muratura di controfacciata, sono state ricavate due nicchie: in quella di sinistra, ex battistero, è collocata la statua della Madonna del Rosario; in quella di destra, protetta da teca, vi è rappresentata la grotta di Lourdes con la statua della Madonna. Sul lato destro della navata, accanto al presbiterio, è collocato il pulpito settecentesco dello scultore Bartolomeo Evangelisti. La navata, nell'area dell'assemblea, presenta pavimentazione in bargioline, mentre l'area presbiteriale è in marmo, con mattonelle bicolore bianche e grigio scuro.<ref name=":0" /> === Il presbitero === Il presbiterio è collocato nella terza e quarta campata, sopraelevato di due gradini rispetto l'aula e da essa separato mediante balaustra in marmi policromi. Al centro della quarta campata, rialzato di ulteriori tre gradini, è posto l'altare maggiore, anch'esso in marmi policromi, sormontato da un grande crocifisso ligneo. Al di sopra del tabernacolo è posto un tempietto in bronzo con tre figure, rappresentanti la fede, la speranza e la carità, che sorreggono una corona. Sul retro del'altare, nella quinta campata e l'abside, è collocato un coro ligneo. Sulla parete absidale è posta la pala d'altare cinquecentesca, raffigurante la Madonna e Santi, attribuita dapprima al Defendente, più recentemente ad Ottavino Cane. La pala raffigura la Madonna con Bambino assisa su un'alta predella, circondata da Santi, tra cui si riconoscono San Gerolamo, San Pietro, Santa Maria Maddalena, protetta da una sorta di baldacchino sostenuto da cinque angeli; inginocchiato ai piedi della predella il probabile committente Guido Bauci, con lancia e armatura. === L'apparato pittorico === L'apparato pittorico ottocentesco delle volte è opera del pittore Giuseppe Guglielmino di Susa: al centro delle volte del presbiterio sono raffigurati episodi della vita di S.Martino; nel dipinto centrale quello del miracolo del SS.Sacramento di Torino; sopra le sei finestre della volta, nelle mezzelune, i sei profeti. Nella cupola del coro sono affrescati, negli ovali, gli apostoli Pietro e Paolo, mentre nelle tre mezzelune dei putti. Nel bacino della volta, verso il presbiterio, compaiono la Trinità, la Madonna e S.Giuseppe con cherubini e serafini; nel secondo bacino della volta, sulla prima campata, S.Martino in gloria con angeli e putti e, ai lati, i quattro Dottori della Chiesa. Tra le colonne delle cappelle sono raffigurati gli altri apostoli; altri putti sono raffigurati nelle mezzelune accanto alle finestre delle cappelle e degli angeli musicanti attorno al finestrone dell'orchestra. Ai lati del presbiterio e del coro sono presenti otto grandi tele, di fine Settecento e autore ignoto: le quattro del presbiterio rappresentano episodi biblici, mentre nel coro sono riprodotti quattro episodi della vita di S.Martino.<ref name=":0" /> === L'apparato liturgico === L'assemblea è ordinata in panche a battaglione conformemente al volume dell'aula e al suo orientamento. Due confessionali lignei sono collocati nei corridoi tra le cappelle laterali; ulteriori due confessionali sono posti ai lati della seconda campata, in prossimità del presbiterio.<ref name=":0" /> === La cappella feriale === La cappella feriale è collocata sul lato destro del presbiterio, in corrispondenza della quarta campata, da esso separata mediante vetrata con struttura lignea a quadrotte. Ha pianta rettangolare ad aula unica, suddivisa in tre campate; le pareti sono scandite da lesene con capitelli compositi, su cui si imposta una trabeazione mistilinea. Le superfici sono intonacate e tinteggiate di tonalità azzurra, con elementi decorativi e cornici di colore bianco. La pavimentazione è in assito di legno. Di particolare rilievo è l'ancona cinquecentesca de "l'Assunta dei mercanti di lana", collocata sulla parete sopra l'ingresso, attribuita al Defendente Ferrari: la scena centrale rappresenta Maria SS.Assunta in cielo incoronata dal divin Figlio; nella parte bassa del dipinto, gli apostoli assistono al "miracolo delle rose"; a lato degli apostoli sono raffigurati S.Giovanni Battista, a sinistra, e S.Martino, a destra. Nella predella è riportata la scritta "hoc opus fecerunt fieri mercatores lanorum Ciriaci, 1516", in mezzo alle raffigurazioni della morte e della sepoltura della Madonnae; fuori quadro, nei quattro angoli, sono raffigurati S.Agostino e S.Nicola da Tolentino, in basso, l'Arcangelo Gabriele e l'Annunziata, in alto.<ref name=":0" /> === Il campanile === La torre campanaria è collocata in aderenza alla parete ovest della chiesa, in corrispondenza della terza campata. Presenta pianta quadrata, con lato pari a circa 4,70&nbsp;m. e altezza, dal piano cortile alla cuspide della copertura metallica, pari a circa 33&nbsp;m. L'accesso alla torre avviene dall'esterno, sul fronte nord. La torre ha tessitura muraria mista, in ciottoli alternati a corsi regolari di mattoni. Il profilo è individuato da pilastri d'angolo, in mattoni pieni, che delimitano un leggero sfondato su tutti e quattro i lati; lo sfondato è a sua volta ripartito in cinque riquadrature mediante l'aggetto di corsi di mattoni. Una cornice più aggettante separa la cella campanaria, interamente in muratura di mattoni pieni. La cella campanaria si apre su tutti i lati mediante monofore a tutto sesto. Superiormente la cella è coronata da una copertura in aggetto, intonacata, sostenuta da sei mensole su ciascun lato. Al di sopra si imposta un ulteriore volume, riconducibile ad un prisma a base ottagonale, interamente intonacato e recante su quattro lati opposti i quattro quadranti dell'orologio, mentre sulle altre facce sono presenti leggere specchiature. Il volume prismatico si conclude con cornice concava sulla quale si imposta la cuspide di copertura, a otto volute in lamiera di rame. Al di sopra della cuspide è posta una sfera con soprastante croce metallica.<ref name=":0" /> == Note == <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{portale|architettura|cattolicesimo|piemonte}} [[Categoria:Chiese di Cirié|Giuseppe]] [[Categoria:Chiese dedicate a san Giuseppe|Cirié]] [[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Torino|Giuseppe]] hc3zzmqkwgwus4dert8z9ymy7ig5qp6 Clan Di Cosola 0 10421385 144029047 144028602 2025-03-14T17:57:35Z Mindangha 2488784 144029047 wikitext text/x-wiki [[File:Foto segnaletica di Antonio di Cosola.png|thumb|Antonio Di Cosola, storico capo del clan. Morto nel 2018.|211x211px]] Il '''clan''' '''Di Cosola''' è un'[[organizzazione criminale]], originaria della città di [[Bari]], operante soprattutto nei quartieri [[Carbonara di Bari|Carbonara]], [[Ceglie del Campo]] e [[Loseto]].<ref>{{Cita web|lingua=italiano|url=https://www.bariviva.it/notizie/la-citta-di-bari-divisa-tra-undici-clan-la-mappa-nel-rapporto-della-dia/|titolo=La città di Bari divisa tra undici clan, la mappa nel rapporto della Dia|sito=BariViva|data=2022-04-07|accesso=2025-03-13}}</ref> Dopo la morte di Antonio Di Cosola e l'attività di contrasto delle Istituzioni, il clan è ritenuto dalle autorità fortemente indebolito.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.baritoday.it/dossier/criminalita/mappa-clan-bari-relazione-dia.html|titolo=La mappa dei gruppi criminali a Bari, i quattro clan egemoni e gli affari illeciti: "Violenza e capacità di insinuarsi nell'economia"|sito=BariToday|accesso=2025-03-14}}</ref> == Storia == Il clan è stato fondato negli [[Anni 1980|anni '80]] da Antonio Di Cosola, detto «''Strascinacuvert''», uno dei primi veri boss della malavita barese, insieme a [[Savino Parisi]] e [[Clan Mercante-Diomede|Giuseppe Mercante]]. Mentre il clan Di Cosola è considerato uno dei più antichi clan della città di Bari.<ref>{{Cita web|url=https://www.barinedita.it/bari-report-notizie/n3337-capriati-strisciuglio-parisi-diomede--la-storia-dei-22-clan-criminali-di-bari|titolo=Capriati, Strisciuglio, Parisi, Diomede: la storia dei 22 clan criminali di Bari|sito=Barinedita|accesso=2025-03-13}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bari/610626/bari-assolti-74-imputati-dei-93-nel-processo-il-canto-del-cigno.html|titolo=Bari, assolti 74 imputati dei 93 nel processo «Il canto del cigno»|sito=www.lagazzettadelmezzogiorno.it|data=2014-12-10|accesso=2025-03-13}}</ref> Nel 2015, un'operazione antimafia dei Carabinieri di Bari ha svelato attività criminali legate al clan Di Cosola, grazie a indagini durate mesi e basate su testimonianze di collaboratori di giustizia. Le informazioni ottenute hanno portato al sequestro di numerosi armamenti, tra cui armi da guerra e un bazooka, recuperati in una zona rurale. Questi reperti indicano che il clan stava preparando un conflitto per il controllo del territorio nella città. La costante azione delle forze dell'ordine ha impedito che la situazione degenerasse, evidenziando l'impegno dello Stato nel contrastare la criminalità organizzata.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Nicola PEPE|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/video/mediagallery/1001/Il-blitz-contro-il-clan-Di.html|titolo=Il blitz contro il clan Di Cosola|sito=www.lagazzettadelmezzogiorno.it|data=2015-12-31|accesso=2025-03-13}}</ref> Nel 2015, Antonio Di Cosola, allora detenuto a [[Sassari]] in [[41 bis|regime di 41 bis]], decise di collaborare con la giustizia. La sua scelta, che fu presa alcune settimane prima, venne resa nota durante l'udienza preliminare per 29 presunti affiliati al suo clan, accusati di reati come omicidi, tentati omicidi e ferimenti tra il 1993 e il 1998. Di Cosola era coinvolto in numerose inchieste, tra cui estorsioni, traffico di droga e racket dei videopoker. La sua collaborazione con la giustizia portò a rivelazioni importanti riguardo alle attività illecite del clan e ai legami con altre organizzazioni criminali locali. Questa decisione di collaborare arrivò a pochi giorni di distanza dal pentimento della moglie di Antonio Battista, un altro esponente di rilievo del clan carbonarese, che anch'essa decise di fare il passo di collaborare con le autorità. Questi pentimenti eccellenti contribuirono in modo significativo a far luce sugli affari illeciti del clan Di Cosola e sui suoi rapporti con altre clan operanti in provincia di Bari.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.baritoday.it/cronaca/mafia-si-pente-boss-antonio-di-cosola.html|titolo=Mafia, si pente il boss Antonio Di Cosola|sito=BariToday|accesso=2025-03-13}}</ref> La lista dei pentiti presunti affiliati al clan Di Cosola si è ampliata nel 2016 con la decisione di Michele Di Cosola, figlio del boss Antonio, di seguire le orme del padre. Questa novità è emersa durante l'inchiesta «Attila», condotta dai carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale, che ha portato, tra la fine del 2015 e l'inizio del 2016, all'arresto di cinque persone: Teodoro Frappampina, Luigi Guglielmi, Giovanni Martinelli, Carlo Giurano e Alfredo Sibilla. Tutti sono accusati di associazione mafiosa aggravata dall'uso di armi. Le indagini hanno rivelato un acceso scontro interno al clan, con due fazioni in conflitto per il vuoto di potere lasciato dal pentimento di Antonio Di Cosola. Michele Di Cosola, interrogato il 2 dicembre 2015, ha fornito dettagli cruciali sugli equilibri interni, confermando l'affiliazione di Luigi Guglielmi e l'alto grado di affiliazione di Giovanni Martinelli. Michele ha inoltre rivelato che il clan, nonostante il pentimento di Antonio, ha continuato a operare nell'estorsione, nel traffico di droga e nel possesso di armi, cercando di consolidare il controllo su diverse aree della provincia barese.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Giovanni Longo|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bari/2046/Bari--si-allunga-la-lista.html|titolo=Bari, si allunga la lista dei pentiti: ora parla il figlio di Di Cosola|sito=www.lagazzettadelmezzogiorno.it|data=2016-01-04|accesso=2025-03-13}}</ref> Nel 2018, Antonio Di Cosola, è morto in carcere all'età di 64 anni. Di Cosola, che era detenuto nel penitenziario di Monza, è deceduto a causa di un infarto. Dopo essersi pentito nel settembre 2015, aveva rivelato importanti dettagli sui traffici illeciti gestiti dal suo clan e sulle attività criminali degli ultimi decenni. In seguito alla sua decisione di collaborare, era stato posto sotto programma di protezione, così come la moglie e il figlio, che vivevano in località protetta. Di Cosola è stato considerato uno dei boss più influenti della storia della criminalità di Bari.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2018/08/31/news/bari_morto_in_cella_il_boss_barese_antonio_di_cosola_aveva_64_anni-205331136/|titolo=Criminalità, morto in cella a Monza il boss barese Antonio Di Cosola: aveva 64 anni|sito=la Repubblica|data=2018-08-31|accesso=2025-03-13}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.immediato.net/2018/09/01/morto-il-noto-boss-di-bari-antonio-di-cosola-da-tempo-collaborava-con-la-giustizia/|titolo=Morto il noto boss di Bari, Antonio Di Cosola. Da tempo collaborava con la giustizia - l'Immediato|data=2018-09-01|accesso=2025-03-13}}</ref> === Situazione dopo la morte del capo storico === Secondo le indagini svolte nel 2019, nonostante la morte del suo storico capo, il clan Di Cosola si è frazionato in tre gruppi distinti, tutti riconducibili ai congiunti del boss defunto, in particolare a suoi fratelli e nipoti, che sono entrati in competizione per il controllo dell'organizzazione. I nuovi capi del clan hanno mantenuto un profilo basso, continuando a essere attivi nel traffico di stupefacenti e nelle estorsioni. Tra le figure emergenti c'erano Cosimo Di Cosola, fratello di Antonio, e i cugini Domenico e Vincenzo Masciopinto, nipoti del defunto boss. Cosimo, già coinvolto in diversi agguati, è stato arrestato nel 2018 insieme ai cugini per estorsione, accusati di aver cercato di ottenere denaro da un altro membro della famiglia, Vincenzo Di Cosola, minacciandolo con la promessa di protezione. La morte di Antonio Di Cosola non ha segnato la fine del clan, ma ha solo cambiato le dinamiche interne, con i nuovi leader pronti a riprendere le redini, continuando le attività criminali in silenzio, mentre molti credono che il clan fosse ormai estinto.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Luca Natile|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bari/1160085/bari-rinasce-il-clan-di-cosola-la-strategia-delle-nuove-leve.html|titolo=Bari, rinasce il clan Di Cosola: la strategia delle nuove leve|sito=www.lagazzettadelmezzogiorno.it|data=2019-07-21|accesso=2025-03-13}}</ref> Nel 2021, dieci affiliati al clan Di Cosola sono stati condannati a oltre 60 anni di reclusione, con la sentenza definitiva della Corte Suprema di Cassazione, che ha confermato la condanna per reati di associazione mafiosa, scambio elettorale politico-mafioso e coercizione elettorale. Le indagini, condotte tra il 2015 e il 2016, avevano svelato come il clan avesse manipolato le elezioni regionali del 2015, offrendo denaro per ottenere preferenze e intimidendo gli elettori con minacce di ritorsioni in caso di mancato voto. Il provvedimento ha portato all'arresto di quattro imputati liberi e alla notifica di provvedimenti restrittivi per gli altri sei, già detenuti.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione online|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bari/1270559/mafia-e-voti-di-scambio-a-bari-colpo-al-clan-di-cosola-10-affiliati-in-carcere.html|titolo=Mafia e voti di scambio: a Bari colpo al clan Di Cosola,10 affiliati in carcere|sito=www.lagazzettadelmezzogiorno.it|data=2021-01-02|accesso=2025-03-13}}</ref> ==Note== <references/> == Voci correlate == * [[Criminalità in Puglia]] * [[Clan Capriati]] * [[Camorra barese]] * [[Clan Parisi]] * [[Clan Mercante-Diomede]] {{Criminalità in Puglia}} {{portale|Puglia}} [[Categoria:Criminalità in Puglia]] 3d8rltlyxxymacc0jus1mlmop7fk5uh Serving 0 10421399 144012254 2025-03-13T19:02:39Z France3c0 1924342 France3c0 ha spostato la pagina [[Serving]] a [[Kant (singolo)]] tramite redirect: il singolo continua a essere pubblicato come Kant e NON come Serving: https://open.spotify.com/intl-it/album/4szjsBraAhoWG3XNHednZK 144012254 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Kant (singolo)]] 284xrtwra64e1biwvxd5xonb80igfrm Gas interstiziali 0 10421407 144094145 144094076 2025-03-17T10:42:22Z Sd 324090 + Cat 144094145 wikitext text/x-wiki [[File:Soil Gas Schema.png|miniatura|208x208px|Schema di captazione gas interstiziali]] I '''gas interstiziali''' (in inglese '''soil gases''') sono costituiti da [[gas]] e vapori presenti negli interstizi del sottosuolo (spazi tra i granuli). In generale, questi gas sono composti in prevalenza da [[azoto]], [[ossigeno]] e [[anidride carbonica]], tuttavia la loro composizione può variare in funzione di eventi di origine microbiologica (es. [[fermentazione]]), geologica (es. variabili meteorologiche) e/o contaminazione chimico-fisica (es. ossidazione di [[Composto organico|composti organiche]]). Ad esempio, nel caso di una contaminazione chimica da idrocarburi petroliferi (a bassa densità) vengono rilasciati [[composti organici volatili]] che si diffondono nell'intorno per la [[Teoria cinetica dei gas]]. L'aria e l'acqua del sottosuolo sono matrici molto dinamiche, e in generale sono spesso inversamente correlate, infatti: quando l'acqua drena, evapora o viene assorbita delle radici, i gas riempiono i "pori" del suolo, viceversa quando l'acqua riempie gli interstizi, questa rete di aerazione si limita. [[File:Campionamento di Soil Gas.png|miniatura|Campionamento di Gas Interstiziali con Leak Test (Test di tenuta) del pozzetto]] == Voci correlate == * [[Bonifica dei suoli]] * [[Air sparging]] * [[Inquinamento]] == Collegamenti esterni == * [https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/rifiuti/siti-contaminati/linee-guida/linee-guida-soilgas/@@download/file/Linee%20guida%20soil%20gas.pdf Linee guida Soil Gas - Regione Emilia Romagna] {{portale|Chimica|Scienze della Terra}} [[Categoria:Chimica ambientale]] [[Categoria:Scienza del suolo]] l1vk2ntt0bp4afrsb4plf11vgp8qei5 Elezioni amministrative in Italia del 2025 0 10421412 144144358 144144349 2025-03-20T10:15:34Z GianluSport 1414688 Annullata la modifica [[Special:Diff/144144222|144144222]] di [[Special:Contributions/95.237.249.220|95.237.249.220]] ([[User talk:95.237.249.220|discussione]]) 144144358 wikitext text/x-wiki {{In futuro|elezioni}} {{Elezioni |nome = Elezioni amministrative del 2025 |precedente = [[Elezioni amministrative in Italia del 2024|2024]] |successiva = [[Elezioni amministrative in Italia del 2026|2026]] |totale = 9 |enti = comuni capoluogo di provincia |gruppo1 = [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]] |enti1 = 0 |differenza_enti1 = |gruppo2 = [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]] |enti2 = 0 |differenza_enti2 = |gruppo3 = Lista civica di centro-destra |enti3 = 0 |differenza_enti3 = |gruppo4 = Lista civica di centro-sinistra |enti4 = 0 |differenza_enti4 = |gruppo5 = [[Movimento 5 Stelle]] |enti5 = 0 |differenza_enti5 = }} Le '''elezioni amministrative in Italia del 2025''' si terranno a livello comunale il 25 e il 26 maggio, mentre il turno di ballottaggio si terrà l'8 e il 9 giugno dello stesso anno, in contemporanea a cinque [[Referendum abrogativi in Italia del 2025|referendum abrogativi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/25_marzo_13/le-elezioni-comunali-il-25-e-26-maggio-secondo-turno-8-e-9-giugno-insieme-al-referendum-d43684ed-c6a7-4194-b9e5-c07fdc095xlk.shtml|titolo=Elezioni e referendum 2025, quando si vota: comunali il 25 e 26 maggio, secondo turno 8 e 9 giugno con le 5 consultazioni|sito=|editore=[[Corriere della Sera]]|data=13 marzo 2025|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://askanews.it/2025/03/13/ok-cdm-a-dl-elezioni-ballottaggi-e-referendum-8-9-giugno/|titolo=Ok Cdm a dl elezioni, ballottaggi e referendum 8-9 giugno|data=13 marzo 2025|accesso=13 marzo 2025}}</ref> In [[Trentino-Alto Adige]] le elezioni terranno, in deroga alla proroga, il 4 maggio. In [[Valle d'Aosta]] le elezioni si terranno in autunno. Nei 4 comuni al voto in [[Friuli Venezia Giulia]] le elezioni si svolgeranno il 13 e il 14 aprile, con eventuale turno di ballottaggio il 27 e il 28 aprile.<ref>{{cita web|url=https://www.regione.fvg.it/rafvg/giunta/dettaglio.act;jsessionid=1F2A54E177E152DBAAE9B724EC91E861?dir=/rafvg/cms/RAFVG/Giunta/Shaurli/comunicati/&id=136011&ass=C09&WT.ti=Ricerca%20comunicati%20stampa|titolo=Enti locali: Roberti, elezioni comunali fissate al 13 e 14 aprile}}</ref> Per i comuni che hanno rinnovato il consiglio comunale nel 2020, il voto è stato posticipato alla primavera 2026: tale slittamento è dovuto al rinvio delle elezioni amministrative del 2020 al mese di settembre, causato dalla pandemia [[COVID-19]]. Nelle regioni ordinarie le consultazioni riguarderanno solamente i comuni ad elezioni anticipate. Le elezioni comunali si svolgeranno in {{m|461}} [[Comune (ordinamento italiano)|comuni]], di cui 74 comuni con popolazione superiore ai {{m|15000}} abitanti e {{m|387}} inferiori.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/elezioni-italiane/elezioni-comunali-2025/|titolo=Elezioni Comunali 2025}}</ref> Tra i comuni superiori, 9 sono comuni [[Capoluogo (Italia)|capoluogo]] di cui 3 sono [[Capoluogo di regione|capoluoghi di regione]]. == Riepilogo elezioni comunali == === Elezioni comunali nei comuni superiori === A seguito del voto, 74 comuni superiori (con popolazione superiore ai 15000 abitanti nelle regioni a statuto ordinario) hanno rinnovato il sindaco e il consiglio comunale. {|class="wikitable sortable style" |+ Risultati nei comuni superiori !Coalizione !Comuni !Variazione |- |'''[[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]''' |{{seggi|0|74|Centro-sinistra in Italia}} | |- |'''[[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]''' |{{seggi|0|74|Centro-destra in Italia}} | |- |'''[[Movimento 5 Stelle]]''' |{{seggi|0|74|Movimento 5 Stelle}} | |- |'''Altri''' |{{seggi|0|74|Altri}} | |} === Elezioni comunali nei capoluoghi di provincia === {{colonne}} {{Legenda|{{CP|Centro-destra in Italia}}|Coalizione di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]]|border=1px solid #AAAAAA}} {{Legenda|{{CP|Centro-sinistra in Italia}}|Coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]|border=1px solid #AAAAAA}} {{Legenda|#eeeeee|[[Commissario prefettizio]]|border=1px solid #AAAAAA}} {{colonne fine}} {| class="wikitable sortable" style="text-align:center;" ! rowspan=2|Regione ! rowspan=2|Comune ! rowspan=2|Popolazione<br /><small>(2024)</small> ! rowspan=2 colspan=2|Sindaco uscente ! rowspan=2 colspan=2|Sindaco eletto ! colspan=2|Primo turno ! colspan=2|Secondo turno ! rowspan=2|Seggi |- ! Voti ! % ! Voti ! % |- | {{IT-VDA}} | [[Aosta]] | {{formatnum:34008}} | bgcolor={{CP|Centro-sinistra in Italia}}| | align=left| [[Gianni Nuti]] ([[Indipendente (politica)|Ind.]]) | bgcolor=| | align=left| | | | | | {{Seggi|0|27|}} |- | rowspan=2|{{IT-TAA}} | [[Bolzano]] | {{formatnum:107914}} | bgcolor={{CP|Centro-sinistra in Italia}}| | align=left| [[Renzo Caramaschi]] ([[Indipendente (politica)|Ind.]]) | bgcolor=| | align=left| | | | | | {{Seggi|0|45|}} |- | [[Trento]] | {{formatnum:118288}} | bgcolor={{CP|Centro-sinistra in Italia}}| | align=left| [[Franco Ianeselli]] ([[Indipendente (politica)|Ind.]]) | bgcolor=| | align=left| | | | | | {{Seggi|0|40|}} |- | {{IT-FVG}} | [[Pordenone]] | {{formatnum:52365}} | bgcolor={{CP|Centro-destra in Italia}}| | align=left| Alberto Parigi ([[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]])<ref>Dal 1° luglio 2024 è vicesindaco facente funzioni in sostituzione di [[Alessandro Ciriani]] ([[Indipendente (politica)|Ind.]]), dimessosi dopo essere stato eletto al [[Parlamento europeo]].</ref> | bgcolor=| | align=left| | | | | | {{Seggi|0|40|}} |- | {{IT-LIG}} | [[Genova]] | {{formatnum:564038}} | bgcolor={{CP|Centro-destra in Italia}}| | align=left| Pietro Piciocchi ([[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]])<ref>Dal 9 dicembre 2024 è vicesindaco facente funzioni in sostituzione di [[Marco Bucci (politico)|Marco Bucci]] ([[Indipendente (politica)|Ind.]]), eletto [[Presidenti della Liguria|Presidente della Regione Liguria]].</ref> | bgcolor=| | align=left| | | | | | {{Seggi|0|40|}} |- | {{IT-EMR}} | [[Ravenna]] | {{formatnum:156150}} | bgcolor={{CP|Centro-sinistra in Italia}}| | align=left| Fabio Sbaraglia ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])<ref>Dal 13 dicembre 2024 è vicesindaco facente funzioni in sostituzione di [[Michele De Pascale]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]), eletto [[Presidenti dell'Emilia-Romagna|Presidente della Regione Emilia-Romagna]].</ref> | bgcolor=| | align=left| | | | | | {{Seggi|0|32|}} |- | {{IT-PUG}} | [[Taranto]] | {{formatnum:185974}} | bgcolor=#eeeeee| | align=left| Giuliana Perrotta<ref>Dal 21 febbraio 2025 è commissario straordinario in sostituzione di [[Rinaldo Melucci]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]), dimessosi dopo essere stato sfiduciato in consiglio comunale.</ref> | bgcolor=| | align=left| | | | | | {{Seggi|0|32|}} |- | {{IT-BAS}} | [[Matera]] | {{formatnum:60404}} | bgcolor=#eeeeee| | align=left| Raffaele Ruberto<ref>Dal 22 ottobre 2024 è commissario straordinario in sostituzione di [[Domenico Bennardi]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]]), che ha rimesso il proprio mandato a seguito delle dimissioni dei consiglieri comunali dell'opposizione.</ref> | bgcolor=| | align=left| | | | | | {{Seggi|0|32|}} |- | {{IT-SAR}} | [[Nuoro]] | {{formatnum:36154}} | bgcolor=#eeeeee| | align=left| Giovanni Pirisi<ref>Dal 12 giugno 2024 è commissario straordinario in sostituzione di [[Andrea Soddu]] ([[Indipendente (politica)|Ind.]]), dimessosi per il mancato raggiungimento in tempi previsti dell'approvazione della legge del bilancio 2024-2026.</ref> | bgcolor=| | align=left| | | | | | {{Seggi|0|24|}} |} == Elezioni comunali == Di seguito sono riportati i collegamenti alle pagine con i risultati delle elezioni comunali nelle rispettive regioni italiane. === Valle d'Aosta === ==== Aosta ==== {{-}} === Trentino-Alto Adige === {{Vedi anche|Elezioni comunali in Trentino-Alto Adige del 2025}} ==== Bolzano ==== {{Elezioni |nome = Elezioni comunali a Bolzano |comune = Bolzano |precedente = [[elezioni amministrative in Italia del 2020#Trento|2020]] |successiva = [[elezioni amministrative in Italia del 2030#Trento|2030]] |data = 4 maggio |votanti = |differenzavotanti = |totale = 45 |foto1 = |candidato1 = |partito1 = |coalizione1 = |voti1 = |%1 = |Seggi1 = |foto2 = |candidato2 = |partito2 = |coalizione2 = |%2 = |Seggi2 = |uscente = [[Renzo Caramaschi]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]]) |carica = [[Sindaci di Bolzano|Sindaco uscente]] }} {{Elezione amministrativa | c1=Stephan Konder | el1= | p1=Südtiroler Volkspartei | n1=1 | v1= | c1l1=[[Südtiroler Volkspartei]] | c1v1= | c1s1= | c2=Claudio Corrarati | el2= | p2=Centro-destra in Italia | n2=4 | v2= | c2l1=La Civica per Bolzano | c2v1= | c2s1= | c2l2=[[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] | c2v2= | c2s2= | c2l3=[[Lega per Salvini Premier|Lega]] | c2v3= | c2s3= | c2l4=[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] | c2v4= | c2s4= | c3=Juri Andriollo | el3= | p3=Centro-sinistra in Italia | n3=4 | v3= | c3l1=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]{{efn|Include candidati del [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]}} | c3v1= | c3s1= | c3l2=Lista Civica con Juri Andriollo | c3v2= | c3s2= | c3l3=[[Verdi del Sudtirolo/Alto Adige|Verdi-Grüne-Vërc – Sinistra/Die Linke]]{{efn|Include candidati di [[Europa Verde]] e [[Sinistra Italiana]]}} | c3v3= | c3s3= | c3l4=Restart | c3v4= | c3s4= | c5=Angelo Gennaccaro | el5= | p5=Lista civica di centro-destra | n5=1 | v5= | c5l1=La Civica – Io sto con Bolzano | c5v1= | c5s1= | c6=Matthias Cologna | el6= | p6=Team K | n6=1 | v6= | c6l1=[[Team K]] | c6v1= | c6s1= | tot= | tots=45 | fonte= | istituto= | nota=s }} {{-}} ==== Trento ==== {{Elezioni |nome = Elezioni comunali a Trento |comune = Trento |precedente = [[elezioni amministrative in Italia del 2020#Trento|2020]] |successiva = [[elezioni amministrative in Italia del 2030#Trento|2030]] |data = 4 maggio |votanti = |differenzavotanti = |totale = 40 |foto1 = |candidato1 = |partito1 = |coalizione1 = |voti1 = |%1 = |Seggi1 = |foto2 = |candidato2 = |partito2 = |coalizione2 = |%2 = |Seggi2 = |uscente = [[Franco Ianeselli]] ([[Indipendente (politica)|Indipendente]]) |carica = [[Sindaci di Trento|Sindaco uscente]] }} {{Elezione amministrativa | c1=Simonetta Gabrielli | el1= | p1=Democrazia Sovrana Popolare | n1=1 | v1= | c1l1=[[Democrazia Sovrana Popolare]] | c1v1= | c1s1= | c2=Giulia Bortolotti | el2= | p2=Sinistra (politica) | n2= 3 | v2= | c2l1=[[Movimento 5 Stelle]] | c2v1= | c2s1= | c2l2=Onda | c2v2= | c2s2= | c2l3=[[Partito della Rifondazione Comunista]] | c2v3= | c2s3= | c3=[[Franco Ianeselli]] | el3= | p3=Centro-sinistra in Italia | n3= 6 | v3= | c3l1=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]{{efn|Include candidati del [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]}} | c3v1= | c3s1= | c3l2=[[Alleanza Verdi e Sinistra]] | c3v2= | c3s2= | c3l3=Intesa Per Trento | c3v3= | c3s3= | c3l4=[[Campobase]] | c3v4= | c3s4= | c3l5=Sì Trento{{efn|Include candidati di Casa Autonomia, [[Più Europa]], [[Italia Viva]] e [[Azione (partito politico)|Azione]]}} | c3v5= | c3s5= | c3l6=Insieme per Trento | c3v6= | c3s6= | c4=Ilaria Goio | el4= | p4=Centro-destra in Italia | n4= 3 | v4= | c4l1=[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]{{efn|Include candidati di Autonomisti Popolari}} | c4v1= | c4s1= | c4l2=[[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] | c4v2= | c4s2= | c4l3=[[Lega per Salvini Premier|Lega]] | c4v3= | c4s3= | c5=Andrea Demarchi | el5= | p5=Centrismo | n5=1 | v5= | c5l1=Prima Trento{{efn|Include candidati del [[Partito Autonomista Trentino Tirolese]], della La Civica e della Lista Fugatti}} | c5v1= | c5s1= | c6=Claudio Geat | el6= | p6=Lista civica di centro-sinistra | n6=1 | v6= | c6l1=Generazione Trento | c6v1= | c6s1= | tot= | tots=40 | fonte= | istituto= | nota=s }} {{-}} === Piemonte === {{Vedi anche|Elezioni comunali in Piemonte del 2025}} === Lombardia === {{Vedi anche|Elezioni comunali in Lombardia del 2025}} === Veneto === {{Vedi anche|Elezioni comunali in Veneto del 2025}} === Friuli-Venezia Giulia === {{Vedi anche|Elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 2025}} ==== Pordenone ==== {{Elezioni |nome = Elezioni comunali a Pordenone |comune = Pordenone |precedente = [[elezioni amministrative in Italia del 2021 #Pordenone|2021]] |successiva = [[elezioni amministrative in Italia del 2030#Pordenone|2030]] |data = 13-14 aprile |votanti = |differenzavotanti = |totale = 40 |foto1 = |candidato1 = |partito1 = |coalizione1 = |voti1 = |%1 = |Seggi1 = |foto2 = |candidato2 = |partito2 = |coalizione2 = |%2 = |Seggi2 = |uscente = [[Alessandro Ciriani]] ([[Indipendente (politica)|Ind]]) |carica = [[Sindaci di Pordenone|Sindaco uscente]] }} {{Elezione amministrativa | c1=Alessandro Basso | el1= | p1=Centro-destra in Italia | n1=5 | v1= | c1l1=[[Alessandro Ciriani|Pordenone Cambia – Lista Ciriani]] | c1v1= | c1s1= | c1l2=[[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] | c1v2= | c1s2= | c1l3=[[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] | c1v3= | c1s3= | c1l4=[[Lega per Salvini Premier|Lega]] | c1v4= | c1s4= | c1l5=[[Lista civica|Pordenone Civica]] | c1v5= | c1s5= | c2=Nicola Conficoni | p2=Centro-sinistra in Italia | n2=5 | v2= | c2l1=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] | c2v1= | c2s1= | c2l2=[[Italia Viva]] | c2v2= | c2s2= | c2l3=Il Bene Comune | c2v3= | c2s3= | c2l4=Un'altra Pordenone C'è{{efn|Include candidati di [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], [[Sinistra Italiana]] ed [[Europa Verde]].}} | c2v4= | c2s4= | c2l5=Pordenone in Salute | c2v5= | c2s5= | coal2= | c3=Anna Ciriani | p3=Lista civica | v3= | c3l1=#AmiAmoPordenone | c3v1= | c3s1= | c4=Marco Salvador | p4=Lista civica di centro-sinistra | v4= | c4l1=Salvador Sindaco{{efn|Include candidati di [[Azione (partito politico)|Azione]], [[Movimento 5 Stelle]] e Civica FVG.}} | c4v1= | totc= | tot= | tots=40 | fonte=https://elezioni.regione.fvg.it/consultazioni/ELZ_COM/2025-04-13/pordenone | istituto=Regione Friuli-Venezia Giulia | nota=s }} {{-}} === Liguria === {{Vedi anche|Elezioni comunali in Liguria del 2025}} ==== Genova ==== {{-}} === Emilia-Romagna === {{Vedi anche|Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2025}} ==== Ravenna ==== {{-}} === Toscana === {{Vedi anche|Elezioni comunali in Toscana del 2025}} === Marche === {{Vedi anche|Elezioni comunali nelle Marche del 2025}} === Umbria === {{Vedi anche|Elezioni comunali in Umbria del 2025}} === Lazio === {{Vedi anche|Elezioni comunali nel Lazio del 2025}} === Abruzzo === {{Vedi anche|Elezioni comunali in Abruzzo del 2025}} === Molise === {{Vedi anche|Elezioni comunali in Molise del 2025}} === Campania === {{Vedi anche|Elezioni comunali in Campania del 2025}} === Puglia === {{vedi anche|Elezioni comunali in Puglia del 2025}} ==== Taranto ==== {{-}} === Basilicata === {{Vedi anche|Elezioni comunali in Basilicata del 2025}} ==== Matera ==== {{-}} === Calabria === {{Vedi anche|Elezioni comunali in Calabria del 2025}} === Sicilia === {{Vedi anche|Elezioni comunali in Sicilia del 2025}} === Sardegna === {{Vedi anche|Elezioni comunali in Sardegna del 2025}} ==== Nuoro ==== {{-}} == Elezioni provinciali == === Elezione del Consiglio provinciale === === Elezione del Presidente della provincia === == Note == <references group="N"/> <references/> == Voci correlate == * [[Referendum abrogativi in Italia del 2025]] {{Elezioni in Italia}} {{Portale|politica|storia d'Italia}} [[Categoria:Elezioni amministrative in Italia|2025]] [[Categoria:Elezioni in Italia del 2025|Amministrative]] 5fgqq604xetht7flo7w1cytludkza47 Elisabeth Hermine Winterhalter 0 10421415 144012448 2025-03-13T19:27:43Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Elisabeth Winterhalter]] 144012448 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Elisabeth Winterhalter]] ez8io03yuj3i2fqpso8dbkn2qu08pf9 Manifestazioni di protesta contro la guerra in Iraq 0 10421416 144118810 144118703 2025-03-18T17:32:35Z Pil56 6923 144118810 wikitext text/x-wiki A partire dalla fine del 2002 e continuando dopo l'[[invasione dell'Iraq del 2003]], in tutto il mondo ci sono state '''manifestazioni di protesta contro la guerra in Iraq''', spesso coordinate per verificarsi simultaneamente a livello globale. Dopo la più grande serie di dimostrazioni, il 15 febbraio 2003, lo scrittore del [[New York Times]] [[Patrick Tyler]] ha affermato che queste proteste dimostravano che c'erano due superpotenze sul pianeta: gli Stati Uniti e l'opinione pubblica mondiale<ref name="Tyler">{{cita news|nome=Patrick |cognome= Tyler |titolo=A New Power in the Streets| url = https://www.nytimes.com/2003/02/17/world/threats-and-responses-news-analysis-a-new-power-in-the-streets.html |pubblicazione=The New York Times |data=17 febbraio 2003 | accesso=7 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225062538/http://www.nytimes.com/2003/02/17/world/threats-and-responses-news-analysis-a-new-power-in-the-streets.html |urlmorto= }}</ref>. Queste manifestazioni contro la guerra furono organizzate principalmente da [[Movimento contro la guerra|organizzazioni contro la guerra]], molte delle quali erano state formate in [[Proteste contro la guerra in Afghanistan|opposizione all'invasione dell'Afghanistan]]. In alcuni paesi arabi le manifestazioni furono organizzate dallo Stato. L'Europa vide la più grande mobilitazione di manifestanti, tra cui un raduno di tre milioni di persone a [[Roma]], che è elencato nel [[Guinness dei primati]] come il più grande raduno contro la guerra di sempre<ref name="Guinness">{{cita web|url = http://www.guinnessworldrecords.com/content_pages/record.asp?recordid=54365|titolo=Guinness World Records, Largest Anti-War Rally| accesso=11 gennaio 2007| editore = Guinness World Records|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040904214302/http://www.guinnessworldrecords.com/content_pages/record.asp?recordid=54365}}</ref>. Secondo l’accademico francese [[Dominique Reynié]], tra il 3 gennaio e il 12 aprile 2003, 36 milioni di persone in tutto il mondo hanno preso parte a quasi 3.000 proteste contro la guerra in Iraq. Negli Stati Uniti, secondo i sondaggi Gallup aggiornati al 14 settembre 2007, ''"Dall'estate del 2005, gli oppositori della guerra hanno iniziato a superare in numero i sostenitori. La maggioranza degli americani ritiene ora che la guerra sia stata un errore."''<ref>{{cita web|url=http://www.galluppoll.com/content/default.aspx?ci=1633 |titolo=Gallup's Pulse of Democracy: The War in Iraq |accesso=16 settembre 2007 |urlmorto= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070703031559/http://www.galluppoll.com/content/default.aspx?ci=1633 }}</ref> == Note == <references /> {{portale|sociologia|politica|guerra}} [[Categoria:Proteste contro le guerre|Iraq]] rjpzbl4vlc5nshsw32n1hd1hmec7qqd Vladimir Nikolaevič Obuchov 0 10421417 144012530 2025-03-13T19:35:32Z GBG 300067 GBG ha spostato la pagina [[Vladimir Nikolaevič Obuchov]] a [[Vladimir Obuchov (allenatore di pallacanestro)]]: uniformo titolo 144012530 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Vladimir Obuchov (allenatore di pallacanestro)]] 9qhybww89uby5l8su8rrd1y0kql03gw Categoria:Morti a Saint-Vincent (Italia) 14 10421418 144072455 144068057 2025-03-16T16:13:46Z 80.181.41.163 typo 144072455 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone morte a [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]]'''. {{interprogetto}} {{Categoria automatica|Bio}} {{portale|biografie|Valle d'Aosta}} [[Categoria:Persone legate a Saint-Vincent (Italia)]] [[Categoria:Morti in Valle d'Aosta|Saint-Vincent]] 0ndymiuphnt9ap2mo4kdhco7q35f8ov Perdere Senna 0 10421419 144018993 144012620 2025-03-14T10:43:04Z Sd 324090 sistemo tmp + portale + cat 144018993 wikitext text/x-wiki {{Libro |tipo = romanzo |titolo = Perdere Senna |autore = [[Giorgio John Squarcia]] |annoorig = 2024 |editioprinceps = |genere = romanzo |sottogenere = |lingua = italiano |ambientazione = |protagonista = Fiamma |coprotagonista = |antagonista = |altri_personaggi = Ayrton Senna |personaggi = |serie = |preceduto = |seguito = }} '''''Perdere Senna''''' è un romanzo del giornalista e regista italiano Giorgio John Squarcia pubblicato il 2 maggio 2024, tratto dal monologo teatrale [[Io & Ayrton]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Il Fatto Quotidiano|data=2024-05-22|titolo=Perdere Senna, il libro tratto dal monologo Io & Ayrton: la clip con Stefano Fresi|accesso=2025-03-13|url=https://www.youtube.com/watch?v=PiDFm-CsqUg}}</ref>. Pubblicato nel 2024 dalla casa editrice [[Paper First]] all'interno della collana "Pop", con una prefazione di [[Cesare Cremonini]], attraverso la figura del campione di [[Formula 1]] [[Ayrton Senna]] da Silva, il romanzo esplora tematiche quali la ricerca di sé, la resilienza, il rapporto tra sogno e realtà, il potere dell’ispirazione. == Trama == Il motore della storia è il [[Gran Premio di Monaco 1984|Gran Premio di Monaco del 1984]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Emanuele Aria|url=https://www.radioiulm.it/podcast/perdere-senna-conversazione-con-giorgio-j-squarcia/|titolo=SOS Speciale: "Perdere Senna" - Conversazione con Giorgio J. Squarcia|sito=Radio IULM|accesso=2025-03-13}}</ref>. Nel libro, la storia del pilota di [[Formula 1]] [[Ayrton Senna]] da Silva si intreccia con quella di un giovane ragazzo italiano, detto Fiamma<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/05/22/perdere-senna-il-libro-tratto-dal-monologo-io-ayrton-di-giorgio-j-squarcia-la-clip-con-lattore-stefano-fresi/7557003/|titolo=Perdere Senna, il libro tratto dal monologo 'Io & Ayrton' di Giorgio J. Squarcia: la clip con l'attore Stefano Fresi|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2024-05-22|accesso=2025-03-13}}</ref>, alle prese con una vita difficile e segnato da un destino apparentemente ineluttabile. Fiamma è costretto fin dalla giovane età a confrontarsi con la solitudine, l’emarginazione e le criticità della vita quotidiana. Quando, nel pittoresco bar del paese, si imbatte per la prima volta nella figura carismatica di Senna sullo schermo di una vecchia televisione, inizia un viaggio interiore che lo porta a cercare in quell’eroe la forza per intervenire sul proprio destino. Sullo sfondo, le vicende del pilota brasiliano sono narrate attraverso le vittorie e le leggendarie imprese<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Da Samuele Virtuani|url=https://www.sportsenators.it/tag/senna-imola-intervista-giorgio-squarcia/|titolo=Senna; Imola; Intervista; Giorgio Squarcia – Sport Senators|accesso=2025-03-13}}</ref>, ma soprattutto con attenzione alle sconfitte e ai momenti di vulnerabilità che hanno contribuito a forgiare il suo carattere e l’immagine divenuta mitica. Il titolo Perdere Senna evoca appunto l’idea che anche un campione sportivo si forgia e si definisce attraverso le proprie cadute.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicolò Canonico|url=https://www.iodonna.it/video-iodonna/spettacoli-video/trentanni-senza-ayrton-senna-lo-struggente-omaggio-di-stefrano-fresi/|titolo=Ayrton Senna, l'omaggio di Stefano Fresi a 30 anni dalla morte {{!}} Video iO Donna|sito=iO Donna|accesso=2025-03-13}}</ref> == Collaborazioni e contributi == Nel libro sono raccolti contributi di personaggi di spicco del mondo dello spettacolo e dello sport che hanno conosciuto Senna (personalmente o per passione sportiva) che narrano aspetti meno noti della sua personalità<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Franco Valsecchi|url=https://www.mescalina.it/libri/recensioni/giorgio-j-squarcia/perdere-senna|titolo=Giorgio J. Squarcia - Perdere Senna Recensione|sito=www.mescalina.it|accesso=2025-03-13}}</ref>: Stefano Fresi, Cesare Cremonini, Luca Cordero di Montezemolo, Linus, Daniele Massaro, Alessandro Costacurta, [[Leo Turrini]], Adriano Panatta, Paolo Barilla, [[Andrea Bocelli]], Rocco Benetton, Giampaolo Dallara, Massimo Zanetti, Evaristo Beccalossi, [[Stefano Domenicali]], Silvia Colombo. == Accoglienza == L'opera è stata accolta positivamente dalla critica<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky Sport|url=https://sport.sky.it/formula-1/2024/05/15/ayrton-senna-speciale-su-sky|titolo=Il monologo evento 'Io e Ayrton' su Sky nel ricordo del grande Senna|sito=sport.sky.it|data=2024-05-19|accesso=2025-03-13}}</ref> e dagli appassionati di [[Formula 1]]. ==Note== <references /> ==Collegamenti esterni== *[https://www.youtube.com/watch?v=PiDFm-CsqUg Perdere Senna] su [[YouTube]], youtube.com *[https://www.radioiulm.it/podcast/perdere-senna-conversazione-con-giorgio-j-squarcia/ Perdere Senna] su Radio IULM, radioiulm.it *[https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/05/22/perdere-senna-il-libro-tratto-dal-monologo-io-ayrton-di-giorgio-j-squarcia-la-clip-con-lattore-stefano-fresi/7557003/ Perdere Senna] su [[Il Fatto Quotidiano]], ilfattoquotidiano.it *[https://www.sportsenators.it/tag/senna-imola-intervista-giorgio-squarcia/ Perdere Senna] su Sport Senators, sportsenators.it *[https://www.iodonna.it/video-iodonna/spettacoli-video/trentanni-senza-ayrton-senna-lo-struggente-omaggio-di-stefrano-fresi/ Perdere Senna] su [[Io Donna]], iodonna.it *[https://www.mescalina.it/libri/recensioni/giorgio-j-squarcia/perdere-senna Perdere Senna] su Mescalina, mescalina.it *[https://sport.sky.it/formula-1/2024/05/15/ayrton-senna-speciale-su-sky Perdere Senna] su [[Sky sport]], sport.sky.it {{portale|letteratura}} [[Categoria:Ayrton Senna]] 88nlxvfmjc4ay4gpdw9iq864myo8mpi Patrick Baehr 0 10421420 144012710 144012644 2025-03-13T19:53:55Z Fonn Jacopo 1961619 + 144012710 wikitext text/x-wiki {{S|attori tedeschi|doppiatori tedeschi}} {{Bio |Nome = Patrick |Sesso = M |Attività = attore |Nazionalità = tedesco |Cognome = Baehr |LuogoNascita = Berlino |LuogoNascitaLink = |LuogoNascitaAlt = |GiornoMeseNascita = 30 giugno |AnnoNascita = 1992 |NoteNascita = |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |LuogoMorteAlt = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |NoteMorte = |Attività2 = doppiatore |Attività3 = conduttore radiofonico |AttivitàAltre = |Epoca = 2000 |FineIncipit = |Immagine = |DimImmagine = |Didascalia = |Didascalia2 = }} ==Biografia== Diplomatosi nel 2011 al Kant-Gymnasium di Berlino,da allora ha recitato in numerose produzione televisive. Dal novembre 2005 al dicembre 2007 ha interpretato il protagonista Anton Mahnke nella serie televisiva per ragazzi ''Schloss Einstein''. Dal 2013 al 2014 ha avuto un altro ruolo da protagonista, interpretando Tom Kepler nella soap opera per ragazzi ''Hotel 13'' prodotta da [[Viacom]]. Ha dato la voce al personaggio di Julian in un adattamento radiofonico di ''[[The Famous Five]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.play-europa.de/produktwelt/hoerspiele/produktdetail/und-das-heimliche-dorf-im-see|titolo=Fünf Freunde und das heimliche Dorf im See Folge: 147|lingua=Tedesco|data=2023-04-12}}</ref> ==Filmografia== ===Televisione=== * ''[[Alle Kinder brauchen Liebe]]'' - regia di [[Karsten Wichniarz]] - film TV (2000) * ''[[Der letzte Zeuge]]'' - serie TV (2 episodi) (2000,2002) * ''[[Tatort]]'' - serie TV (1 episodio) (2001) * ''[[Im Namen des Gesetzes]]'' - serie TV (1 episodio) (2001) * ''[[Victor, l'angelo custode]]'' (''Victor - Der Schutzengel'') - serie TV (2001) * ''[[Wolff, un poliziotto a Berlino]]'' (''Wolffs Revier'') - serie TV (1 episodio) (2001) * ''[[In aller Freundschaft]]'' - serie TV (2 episodi) (2002, 2012) * ''[[Das beste Stück]]'' - regia di [[Oliver Schmitz]] - film TV (2002) * ''[[Il nostro amico Charly]]'' (''Unser Charly'') - serie TV (2 episodi) (2003,2009) * ''[[Der Heiland auf dem Eiland]]'' - serie TV (2004) * ''[[Schloss Einstein]]'' - serie TV (7 episodi) (2006-2007) * ''[[Meine wunderbare Familie]]'' - serie TV (1 episodio) (2007) * ''[[Die sechs Schwäne]]'' - regia di [[Karola Hattop]] - film TV (2012) * ''[[Hotel 13]]'' - serie TV (2012-2014) * ''[[SOKO - Misteri tra le montagne]]'' (''SOKO Kitzbühel'') - serie TV (2014) ==Doppiaggio== ===Film=== * [[Lucas Hedges]] in ''[[The Zero Theorem - Tutto è vanità]]'', ''[[La regola del gioco (film 2014)|La regola del gioco]]'', ''[[Lady Bird (film)|Lady Bird]]'', ''[[Ben is Back]]'', ''[[Boy Erased - Vite cancellate (film)|Boy Erased - Vite cancellate]]'', ''[[Honey Boy]]'', ''[[Waves - Le onde della vita]]'', ''[[Fuga a Parigi]]'', ''[[Lasciali parlare]]'', ''[[Shirley - In corsa per la Casa Bianca]]'' * [[Ezra Miller]] in ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'', ''[[Animali fantastici - I crimini di Grindelwald]]'', ''[[Animali fantastici - I segreti di Silente]]'' * [[Clark Duke]] in ''[[Kick-Ass (film)|Kick-Ass]]'', ''[[Kick-Ass 2 (film)|Kick-Ass 2]]'' * [[Suraj Sharma]] in ''[[Vita di Pi]]'' * [[Alex Wolff]] in ''[[Oppenheimer (film)|Oppenheimer]]'' ===Film d' animazione=== * Johnny in ''[[ Sing (film 2016)|Sing]]'', ''[[Sing 2 - Sempre più forte]]'' * Rex in ''[[Rex - Un cucciolo a palazzo]]'' * [[Diddy Kong]] in ''[[Super Mario Bros. - Il film]]'' ===Serie televisive=== * [[Jack Griffo]] in ''[[I Murphy]]'', ''[[Un papà da Oscar]]'', ''[[I Thunderman]]'', ''[[I fantasmi di casa Hathaway]]'', ''[[Adam & Adam]]'', ''[[Henry Danger]]'' * [[Justin Kelly (attore)|Justin Kelly]] in ''[[The Latest Buzz]]'' * [[Larramie Doc Shaw]] in ''[[Zack e Cody sul ponte di comando]]'' * [[Ryan Potter]] in ''[[Super Ninja]]'' * [[Damien Lauretta]] in ''[[Violetta (telenovela)|Violetta]]'' * [[Leonardo Cecchi]] in ''[[Alex & Co.]]'' * [[Jack Quaid]] in ''[[The Boys (serie televisiva 2019)|The Boys]]'' * Anders Keith in ''[[Frasier]]'' ===Serie d' animazione=== * Shinji Kazama in ''[[Full Metal Panic!]]'' * Gen Asagiri in ''[[Dr. Stone]]'' * [[Giorno Giovanna]] in ''[[Le bizzarre avventure di JoJo]]'' * Falco Grice in ''[[L'attacco dei giganti]]'' * Chifuyu Matsuno in ''[[Tokyo Revengers]]'' * Brad Boimler in ''[[Star Trek: Lower Decks]]'' ==Doppiatori italiani== Nelle versioni in [[lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Patrick Baehr è stato [[Doppiaggio|doppiato]] da: * [[Gabriele Patriarca (doppiatore)|Gabriele Patriarca]] in ''Victor, l'angelo custode'' ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Biografie|Televisione|Cinema}} [[Categoria:Attori televisivi tedeschi]] [[Categoria:Attori bambini tedeschi]] snxdwoxpyxr7e8704u2brteh0uz8gb3 Louvre (disambigua) 0 10421421 144012662 2025-03-13T19:49:22Z Cadiprati 2235513 nuova disambigua 144012662 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} == Cultura == * '''[[Museo del Louvre]]''' – museo d'arte e archeologia di [[Parigi]] * '''[[Palazzo del Louvre]]''' – antica residenza reale di Parigi, sede del museo * '''[[Louvre-Lens]]''' – museo d'arte e archeologia di [[Lens (Francia)|Lens]] * '''[[Louvre Abu Dhabi]]''' – museo d'arte di [[Abu Dhabi]] == Altro == * '''[[Louvre - Rivoli]]''' – stazione della [[metropolitana di Parigi]] * '''[[4513 Louvre]]''' – asteroide della fascia principale k0s9za5jporrtbliciow3054vgx2qi6 The Met 0 10421423 144012735 2025-03-13T19:56:06Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Metropolitan Museum of Art]] 144012735 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Metropolitan Museum of Art]] c8r8xhtkm98rvxlp2nn89sofzumwstz Widder 0 10421424 144012753 2025-03-13T19:58:38Z Emilio2005 18323 {{disambigua}} * '''''[[Widder (album)|]]''''' – album di [[Fler]] del 2021 * '''''[[Widder (HSK 3)]]''''' – incrociatore ausiliario della Kriegsmarine <!-- * [[Anton von Widder]] (1809–1893), deutscher Jurist * [[Bernhard Widder]] (* 1951), deutscher Mediziner und Ingenieur * [[David Widder]] (1898–1990), US-amerikanischer Mathematiker * [[Edith Widder]] (* 1951), US-amerikanische Ozeanografin und Meeresbiologin * [[Ellen Widder]] (* 1955), deutsche Historikerin * [[Erich Widder]] (1925–2000) 144012753 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''''[[Widder (album)|Widder]]''''' – album di [[Fler]] del 2021 * '''''[[Widder (HSK 3)]]''''' – incrociatore ausiliario della Kriegsmarine <!-- * [[Anton von Widder]] (1809–1893), deutscher Jurist * [[Bernhard Widder]] (* 1951), deutscher Mediziner und Ingenieur * [[David Widder]] (1898–1990), US-amerikanischer Mathematiker * [[Edith Widder]] (* 1951), US-amerikanische Ozeanografin und Meeresbiologin * [[Ellen Widder]] (* 1955), deutsche Historikerin * [[Erich Widder]] (1925–2000), österreichischer Theologe, Germanist und Kunsthistoriker [[Felix Widder]] * [[Friedrich Adam Widder]] (auch ''Frederick Adam Widder''; 1724–1784), deutscher Mathematiker * [[Gabriel Bernhard von Widder]] (1774–1831), deutscher Verwaltungsbeamter * [[Gerhard Widder]] (* 1940), deutscher Politiker (SPD), Oberbürgermeister von Mannheim * [[Günter Widder]] (* 1940), österreichischer Politiker (ÖVP) [[Johann Widder]] * [[Werner Widder]] (* 1944), deutscher Generalmajor * [[Wilhelm Widder]] (1879–1954), deutscher Lehrer und Mundartdichter --> rdokm4mumddkmm60yhpug094pydqqti Tecla Marianna Insolia 0 10421425 144012764 2025-03-13T19:59:39Z 79.27.105.214 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Tecla Insolia]] 144012764 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Tecla Insolia]] 2oiexe80iclmrwn8zqvbxj0voydi9y5 Svantaggio (scacchi) 0 10421429 144012780 2025-03-13T20:00:55Z Emilio2005 18323 Emilio2005 ha spostato la pagina [[Svantaggio (scacchi)]] a [[Svantaggio]] 144012780 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Svantaggio]] i5qk2d3m2be1q2wperyxksr3h02ql6p Rodolfo Marmaioli 0 10421432 144012784 2025-03-13T20:01:05Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Rodolfo Marma]] 144012784 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Rodolfo Marma]] scrb4u6tsr89fya0dci2mwt7ufu4uzz Gerhard Ströch 0 10421439 144012798 2025-03-13T20:02:03Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Gerhard Altenbourg]] 144012798 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Gerhard Altenbourg]] qzca9rqphyyjrs3lvirdop96z9qdcyg Episodi di Evil 0 10421441 144012802 2025-03-13T20:02:16Z Emilio2005 18323 #RINVIA[[Evil_(serie_televisiva)#Episodi]] 144012802 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Evil_(serie_televisiva)#Episodi]] 4vkma9fv5keqg2n4awvn61q01nml3fv NGC 1591 0 10421452 144040929 144012829 2025-03-15T13:01:15Z Egidio24 1318658 clean up 144040929 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1591 |immagine = NGC 1591 legacy dr10.jpg |didascalia = NGC 1591 nelle immagini [[Dark Energy Spectroscopic Instrument|DESI Legacy Imaging Survey]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[John Herschel]] |data = 6 novembre 1834 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|29|30.5}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1591&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1591 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=13 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-26|42|47}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 195,9 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 60,07 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 12,9 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=13 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 13,7 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 12,86 |redshift = +0,013719 ± 0,000033 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1591 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1591&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=13 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 4113 ± 10 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 30° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia a spirale barrata |classe = SB(r)ab pec <ref name="ned"/>, SBab <ref name="spider"/>, SB(r)ab? pec <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 79 800 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 24 480 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15276 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -4-11-15 <br/> [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 484-25 <br/> [[Infrared Astronomical Satellite|IRAS]] 04274-2649 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1591''' è una [[galassia a spirale barrata]] situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 196 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1591 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1591 | accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 6 novembre 1834 dall'astronomo britannico [[John Herschel]].<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1591 ha una classe di luminosità I-II e presenta una larga [[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]].<ref name="ned"/> == Supernova == Il 6 febbraio 2008, all'interno di NGC 1591 è stata scoperta la [[supernova]] SN 2008V da D. Winslow, W. Li e A. V. Filippenko nel corso del programma LOSS (''Lick Observatory Supernova Search'') dell'[[Osservatorio Lick]].<ref>{{Cita web |lingua=en| titolo= Central Bureau for Astronomical Telegrams, Electronic Telegram No. 1238 | url=http://www.cbat.eps.harvard.edu/iau/cbet/001200/CBET001238.txt | accesso=13 marzo 2025}}</ref> La supernova è stata classificata di [[Supernova di tipo IIb|tipo IIb]].<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=Bright Supernovae - 2008 |url=http://rochesterastronomy.org/sn2008/index.html | accesso=13 marzo 2025}}</ref> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1591}} {{NavNGC|1591}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1591]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie a spirale]] dx3t76pf2tb84moqzcpa1x807236wxm Alexander Georg Rudolf Bauer 0 10421454 144012844 2025-03-13T20:06:21Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Rudolf Bauer (artista)]] 144012844 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Rudolf Bauer (artista)]] doss935bh5ulr30h5zvvjp219gpd4ud Siegfried Detlev Bendixen 0 10421455 144012849 2025-03-13T20:07:02Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Siegfried Bendixen]] 144012849 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Siegfried Bendixen]] jhbzx1yyy943l23uf804jbfqz4641q0 Julius Heinrich Bissier 0 10421456 144012854 2025-03-13T20:07:28Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Julius Bissier]] 144012854 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Julius Bissier]] 724efegqk9z4aqjkihvebow55cm47eg Hilmar Friedrich Wilhelm Bleyl 0 10421457 144012855 2025-03-13T20:07:56Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Fritz Bleyl]] 144012855 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Fritz Bleyl]] 20agma81zssj1dud0faknvne21mxr7m Episodi di FBI (settima stagione) 0 10421458 144152502 144093959 2025-03-20T17:56:55Z 95.246.242.71 /* Trama */ Aggiunta guest star episodio. 144152502 wikitext text/x-wiki {{torna a|FBI (serie televisiva)}} {{In corso|televisione}} La '''settima stagione''' della [[serie televisiva]] '''''FBI''''' sta venendo trasmessa in [[prima visione]] assoluta negli [[Stati Uniti d'America]] da [[CBS]] a partire dal 15 ottobre 2024. In [[Italia]] la stagione viene trasmessa in prima visione assoluta su [[Rai 2]] a partire dal 15 marzo 2025. {| class="wikitable" !nº !Titolo originale !Titolo italiano !Prima TV USA !Prima TV Italia |- |1 |''Abandoned'' |''[[#Abbandonati|Abbandonati]]'' |15 ottobre 2024 |15 marzo 2025 |- |2 |''Trusted'' |''[[#Determinati|Determinati]]'' |22 ottobre 2024 |22 marzo 2025 |- |3 |''Détente'' | |29 ottobre 2024 | |- |4 |''Doubted'' | |12 novembre 2024 | |- |5 |''Pledges'' | |19 novembre 2024 | |- |6 |''Perfect'' | |3 dicembre 2024 | |- |7 |''Monumental'' | |10 dicembre 2024 | |- |8 |''Riptide'' | |17 dicembre 2024 | |- |9 |''Descent'' | |28 gennaio 2025 | |- |10 |''Redoubt'' | |4 febbraio 2025 | |- |11 |''Shelter'' | |11 febbraio 2025 | |- |12 |''Manhunt'' | |18 febbraio 2025 | |- |13 |''Unearth'' | |25 febbraio 2025 | |- |14 |''Hitched'' | |11 marzo 2025 | |- |15 |''Acolyte'' | |18 marzo 2025 | |- |16 |''Covered'' | |1° aprile 2025 | |- |17 |''Blkpill'' | |8 aprile 2025 | |} == ''Abbandonati'' == * Titolo originale: ''Abandoned'' * Diretto da: [[Alex Chapple]] * Scritto da: [[Mike Weiss]] === Trama === L'[[FBI]] indaga sulla morte di quelli che, apparentemente, sembrano due comuni cittadini americani: il primo, Tariq Amini, un ordinario idraulico di [[Brooklyn]] che muore nell'esplosione della propria auto in pieno giorno; il secondo, un suo amico d'infanzia (che la figlia considerava uno zio), ucciso dagli stessi assassini all'interno della sua lavanderia, mentre Scola e Tiffany stanno parlando con lui. Si scopre che le vittime erano in realtà cittadini iraniani e dall'analisi di una foto scattata a [[Teheran]] vent'anni prima recuperata su un portatile in cui compaiono i due e Nadia (la moglie di Amini), si deduce che anche quest'ultima è un bersaglio: tutti infatti hanno ottenuto rifugio negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dopo aver svolto una missione mirata all'assassinio di un Generale iraniano, per conto della [[CIA]], che poi li ha abbandonati. Al centro operativo arriva uno dei loro agenti, Peter Bradford, che tuttavia rifiuta di divulgare dettagli e si scontra con Isobel. Maggie e Omar portano Nadia e la figlia Sarah in una casa-sicura dell'[[FBI]], una baita isolata; gli assassini riescono a rintracciarle e li attaccano, uno viene ucciso e l'altro arrestato. Isobel ordina loro di rientrare per sottoporsi ad un interrogatorio della CIA (che vuole ascoltare anche Nadia), ma Maggie è convinta che essi vogliano mettere a tacere sia lei che la figlia e decide di trasgredire, consegnando le due alla Protezione Testimoni affinché siano al sicuro con nuove identità. La squadra si riunisce all'ospedale dove Scola è stato portato per essersi ferito ad una gamba durante l'inseguimento dei sospettati e Maggie saluta Tiffany, che ha deciso di lasciare il lavoro e trasferirsi in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] (dove sua sorella possiede una caffetteria) per ricominciare (essendosi resa conto di non aver elaborato completamente né la perdita di Hobbs né la morte del terrorista che l'ha ucciso). La scena finale si ricollega con quella iniziale, gli interrogatori individuali da parte della CIA: l'agente Bradford vuole sapere chi ha deciso di consegnare le Amini agli [[United States Marshals Service|U.S. Marshal]]; né Isobel né Maggie si addossano la responsabilità, anzi Maggie lo affronta coraggiosamente in tono di sfida rimproverandogli di aver abbandonato la famiglia. * Guest star: David Wilson Barnes (Agente della CIA Peter Bradford), Vedette Lim (analista Elise Taylor), Taylor Anthony Miller (analista informatico Kelly Moran), James Chen (analista Ian Lim), Salome Azizi (Nadia Amini), Christopher Tramantana (Cyrus Kayed), Lily Brody (Sarah Amini), Daniel Hilt (artificiere dell'FBI Aaron Hill), Gio Castellano (detective del NYPD Arturo Diaz). * '''Note''': questo episodio segna l'ultima apparizione del personaggio di Tiffany Wallace, interpretata dall'attrice [[Katherine Renee Kane]], che ha deciso di lasciare la serie per perseguire nuove opportunità creative. Ella è infatti accreditata qui come "''Special Guest Star''". * Ascolti USA: {{Formatnum:5890000}} telespettatori<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Douglas Pucci|url=https://programminginsider.com/tuesday-ratings-new-york-yankees-propel-tbs-to-top-fbi-fueled-cbs-in-total-viewers-and-win-prime-time-overall/|titolo=Tuesday Ratings: New York Yankees Propel TBS to Top ‘FBI’-Fueled CBS in Total Viewers and Win Prime Time in Most Key Figures|sito=Programming Insider|data=2024-10-16|accesso=2025-03-14}}</ref> * Ascolti Italia: TBD == ''Determinati'' == * Titolo originale: ''Trusted'' * Diretto da: [[Milena Govich]] * Scritto da: [[Aaron Ginsburg]] === Trama === {{...}} * Guest star: [[Vedette Lim]] (analista Elise Taylor), [[Taylor Anthony Miller]] (analista informatico Kelly Moran), Mara Davi (Samantha Kelton), [[Comfort Clinton]] (Gemma Brooks), [[Guy Lockard]] (Clay Voss), [[Ashlie Atkinson]] (Melissa Mulwray), Michael Braun (John Pereira), [[Michael Tourek]] (Paul Gordon), [[James Urbaniak]] (Mike Holland), [[Adriana Ducassi]] (Agente Speciale dell'FBI Sofia Otero), Davy Raphaely (Jack Fleming), Derek Goh (agente Xander Curtis), Jarod Lindsey (Maximilian), [[Sean Crespo]] (agente Froman), Skylar Matthews (Naomi Pereira), Ashley Pynn (Cheryl Fleming). * Ascolti USA: {{formatnum:5880000}} telespettatori<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Douglas Pucci|url=https://programminginsider.com/tuesday-ratings-tnt-leads-prime-time-demos-with-nba-season-tip-off-doubleheader/|titolo=Tuesday Ratings: TNT Leads Prime Time Demos with NBA Season Tip-Off Doubleheader|sito=Programming Insider|data=2024-10-23|accesso=2025-03-16}}</ref> * Ascolti Italia: TBD == Note == <references/> {{FBI}} {{portale|televisione}} njizpfqq19coeppxs6btauh2zksxint Bleyl 0 10421459 144012899 2025-03-13T20:12:47Z Cadiprati 2235513 nuova disambigua 144012899 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Fritz Bleyl]]''' (1880-1966) – artista tedesco * '''[[Karl Bleyl]]''' (1908-1995) – entomologo tedesco * '''[[Uwe Bleyl]]''' (1936-2016) – patologo tedesco dg8e7fh92yxbm4v8f6tywo1z1fuunx2 Erwin Johannes Bowien 0 10421461 144012968 2025-03-13T20:19:45Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Erwin Bowien]] 144012968 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Erwin Bowien]] at1hqjv2plmdsazaeca8okoa4hgj58z Bruno Schleinstein 0 10421463 144012975 2025-03-13T20:20:19Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Bruno S.]] 144012975 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Bruno S.]] 3hkyzbk074df8xnto5mn5ym08lpwwfm Artur Ważny 0 10421464 144028837 144013044 2025-03-14T17:48:32Z LPF94 1649409 /* Formazione e ministero sacerdotale */ 144028837 wikitext text/x-wiki {{Vescovo |nome = Artur Ważny |chiesa = cattolica |immagine = Artur Ważny (2024).jpg |didascalia = Monsignor Artur Ważny nel 2024. |stemma = Coat of arms of Artur Ważny.svg |motto = Patris corde |titolo = [[Diocesi di Sosnowiec|Sosnowiec]] |ruoliattuali = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Sosnowiec|Sosnowiec]] <small>(dal 2024)</small> |ruoliricoperti = * [[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Mazaca|Mazaca]] <small>(2020-2024)</small> * [[Vescovo ausiliare]] di [[Diocesi di Tarnów|Tarnów]] <small>(2020-2024)</small> |nato = {{Calcola età|link=sì|1966|10|12}} a [[Rzeszów]] |ordinato = 25 maggio [[1991]] dal [[vescovo]] [[Józef Mirosław Życiński]] (poi [[arcivescovo]]) |nomvescovo = 12 dicembre [[2020]] da [[papa Francesco]] |consacrato = 30 gennaio [[2021]] dal [[vescovo]] [[Andrzej Jeż]] |deceduto = }} {{Bio |Nome = Artur |Cognome = Ważny |Sesso = M |LuogoNascita = Rzeszów |GiornoMeseNascita = 12 ottobre |AnnoNascita = 1966 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = vescovo cattolico |Nazionalità = polacco |PostNazionalità = , dal 23 aprile [[2024]] [[vescovo]] di [[Diocesi di Sosnowiec|Sosnowiec]] }} == Biografia == Artur Ważny è nato a [[Rzeszów]] il 12 ottobre [[1966]] da Stanisław e Alicja (nata Filipek).<ref name=A>{{Cita web|url=https://diecezja.sosnowiec.pl/diecezja/biskup-diecezjalny|titolo=Biografia, ritratto e stemma di monsignor Artur Ważny|sito=diecezja.sosnowiec.pl|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref><ref name=B>{{Cita news|url=https://diecezjatarnow.pl/index.php/wiadomosci/pola/item/8241-komunikat-kurii-diecezjalnej-w-zwiazku-z-nominacja-nowego-biskupa-pomocniczego-diecezji-tarnowskiej|titolo=Komunikat kurii diecezjalnej w związku z nominacją nowego biskupa pomocniczego diecezji tarnowskiej|sito=diecezjatarnow.pl|urlmorto=sì|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref><ref name=C>{{Cita news|url=https://web.archive.org/web/20240423101916/https://episkopat.pl/bp-artur-wazny-mianowany-biskupem-sosnowieckim/|titolo=Bp Artur Ważny mianowany biskupem sosnowieckim|sito=episkopat.pl|data=23 aprile 2024|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> === Formazione e ministero sacerdotale === Ha studiato presso la scuola secondaria generale "Tadeusz Kościuszko" di [[Ropczyce]] <ref>{{Cita news|url=https://archive.is/qFHcj|titolo=Biskup Artur Ważny - naszą dumą|sito=loropczyce.info|data=|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> e nel [[1985]] ha superato l'[[esame di maturità]].<ref name=D>{{Cita news|url=https://diecezjatarnow.pl/index.php/biskupi/108-biskupi-tarnowscy/6162-biskup-artur-wazny|titolo=Nota biograficzna Artura Ważnego na stronie diecezji tarnowskiej|sito=diecezjatarnow.pl|urlmorto=sì|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> Dal 1985 al [[1991]] ha studiato [[filosofia]] e [[teologia]] presso il seminario maggiore di [[Tarnów]].<ref name=B/> Ha conseguito la [[Licenza (teologia)|licenza]] in [[teologia pastorale]] presso l'[[Università Cardinale Stefan Wyszyński di Varsavia]].<ref name=E>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2020/12/12/0659/01545.html#AUS|titolo=Nomina di Vescovo Ausiliare di Tarnów (Polonia)|pubblicazione=bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=12 dicembre 2020|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Il 25 maggio [[1991]] è stato ordinato [[presbitero]] per la [[diocesi di Tarnów]] nella cattedrale diocesana da monsignor [[Józef Mirosław Życiński]], vescovo di Tarnów.<ref>{{Cita news|url=https://tarnow.gosc.pl/doc/3183250.Godnosci-tej-nie-ma-nawet-aniol|autore=Beata Malec-Suwara|titolo=Godności tej nie ma nawet anioł|sito=tarnow.gosc.pl|data=25 maggio 2016|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> In seguito è stato [[vicario parrocchiale]] della parrocchia della Madonna Addolorata a [[Limanowa]] dal 1991 al [[1995]] e della parrocchia della Beata Vergine Maria Regina della Polonia nel quartiere di [[Mościce]] a [[Tarnów]] dal 1995 al [[1999]].<ref name=B/> Nel [[1998]] è divenuto [[cappellano]] accademico a Tarnów e nel [[2003]] cappellano accademico diocesano.<ref>{{Cita news|url=https://web.archive.org/web/20201212220214/https://episkopat.pl/ks-artur-wazny-nowym-biskupem-pomocniczym-diecezji-tarnowskiej/|titolo=Ks. Artur Ważny nowym biskupem pomocniczym diecezji tarnowskiej|sito=episkopat.pl|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> È stato anche [[parroco]] della parrocchia della Beata Vergine Maria Regina della Polonia nel quartiere di Mościce a Tarnów dal 2007 al [[2014]]. Nella curia diocesana di Tarnów ha prestato servizio come direttore del dipartimento di pastorale giovanile dal [[1998]] al [[2007]], di quello per la pastorale universitaria dal 2003 e di quello per la nuova evangelizzazione dal [[2014]] al [[2019]].<ref name=A/> Nel [[2010]] è stato nominato [[esorcista]] diocesano e nel [[2019]] [[padre spirituale]] dei sacerdoti della diocesi di Tarnów, direttore dell'unione apostolica dei sacerdoti di quella diocesi e direttore dell'ufficio per la formazione permanente del clero. È stato anche [[assistente ecclesiastico]] del corso Alpha della diocesi e dell'Associazione della Scuola della Nuova Evangelizzazione "San Giuseppe" di [[Tarnów]] e poi anche direttore della stessa.<ref name=A/> È stato anche membro della commissione diocesana per la predicazione,<ref name=B/> della commissione preparatoria del V sinodo della diocesi di Tarnów,<ref name=B/> della commissione per l'evangelizzazione,<ref name=D/> del [[consiglio presbiterale]], del [[Consiglio pastorale|consiglio pastorale diocesano]] e del consiglio amministrativo della Fondazione "Arcivescovo Jerzy Ablewicz".<ref name=B/> Il 25 dicembre [[2017]] è diventato [[canonico]] e custode del [[Capitolo dei canonici|capitolo]] collegiale di San Matteo Apostolo ed Evangelista a [[Mielec]].<ref>{{Cita news|url=https://tarnow.gosc.pl/doc/4401911.Nowa-kapitula-i-nowi-kanonicy|autore=Grzegorz Brożek|titolo=Nowa kapituła i nowi kanonicy!|sito=tarnow.gosc.pl|data=29 dicembre 2017|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> Con l'intento di evangelizzare i giovani, ha organizzato il Festival cinematografico "Vitae Valor" e la Przegląd Filmów Norweskich, è stato co-conduttore della trasmissione "Na strychu" su radio RDN e ha fatto parte della redazione della rivista "Winda" (supplemento del settimanale "Droga").<ref name=D/> È stato [[cappellano]] dei funzionari del governo locale di [[Tarnów]] e guardiano della Comunità degli Uomini di San Giuseppe a [[Tarnów]] <ref name=B/> Ha assunto la funzione di coordinatore diocesano del movimento del [[Rinnovamento nello Spirito Santo]], ha partecipato agli incontri di [[Chiesa domestica]] e a incontri matrimoniali. È stato uno dei co-fondatori della comunità delle coppie sterili a [[Cracovia]], ha istituito un ministero pastorale per le unioni non sacramentali nella diocesi e ha co-organizzato ritiri per persone che avevano abortito.<ref name=D/> === Ministero episcopale === Il 12 dicembre [[2020]] [[papa Francesco]] lo ha nominato [[vescovo ausiliare]] di [[Diocesi di Tarnów|Tarnów]] e [[Vescovo titolare|titolare]] di [[Diocesi di Mazaca|Mazaca]].<ref name=E/><ref>{{Cita news|url=https://nuncjatura.pl/2020/12/12/tarnow-ks-artur-wazny-biskupem-pomocniczym-diecezji-tarnowskiej/|titolo=Tarnów: Ks. Artur WAŻNY – biskupem pomocniczym diecezji tarnowskiej|sito=nuncjatura.pl|data=12 dicembre 2020|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> Ha ricevuto l'[[ordinazione episcopale]] il 30 gennaio successivo nella chiesa parrocchiale della Beata Vergine Maria Regina della Polonia nel quartiere di [[Mościce]] a [[Tarnów]] dal vescovo di Tarnów [[Andrzej Jeż]], co-consacranti l'arcivescovo [[Salvatore Pennacchio]], nunzio apostolico in [[Polonia]], e l'arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Lublino|Lublino]] [[Stanisław Budzik]].<ref>{{Cita news|url=https://www.radiomaryja.pl/informacje/ks-bp-artur-wazny-nowym-biskupem-pomocniczym-diecezji-tarnowskiej/|titolo=Ks. bp Artur Ważny nowym biskupem pomocniczym diecezji tarnowskiej|sito=radiomaryja.pl|data=30 gennaio 2021|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> Come motto ha scelto l'espressione "Patris corde",<ref>{{Cita news|url=https://diecezjatarnow.pl/index.php/wiadomosci/pola/item/8270-w-herbie-maryja-jozef-i-otwarta-ksiega-ingres-30-stycznia|titolo=W herbie Maryja, Józef i otwarta księga. Ingres 30 stycznia|sito=diecezjatarnow.pl|urlmorto=sì|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> titolo dell'[[Patris corde|omonima]] [[lettera apostolica]] di papa Francesco, pubblicata l'8 dicembre 2020, giorno in cui a monsignor Ważny era stata comunicata la nomina a vescovo.<ref>{{Cita news|url=https://diecezja.sosnowiec.pl/news/sosnowiec:-bp-artur-spotkal-sie-z-siostrami-karmelitankami-7089|autore=Bogdana Batog|titolo=Bp Artur spotkał się z Siostrami Karmelitankami|sito=diecezja.sosnowiec.pl|data=26 aprile 2024|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> Il 23 aprile [[2024]] lo stesso pontefice lo ha nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di Sosnowiec|Sosnowiec]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2024/04/23/0323/00684.html#polonia|titolo=Nomina del Vescovo di Sosnowiec (Polonia)|pubblicazione=bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=23 aprile 2024|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://nuncjatura.pl/2024/04/23/sosnowiec-bp-artur-wazny-nowym-biskupem-sosnowieckim/|titolo=Sosnowiec: bp Artur Ważny – nowym biskupem sosnowieckim|sito=nuncjatura.pl|data=23 aprile 2024|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> Ha [[Presa di possesso|preso possesso]] della diocesi l'8 maggio successivo.<ref>{{Cita news|url=https://diecezja.sosnowiec.pl/news/katedra:-objecie-diecezji-przez-bp.-artura-7117|autore=Mikołaj Wójtowicz|titolo=Katedra: objęcie diecezji przez bp. Artura|sito=diecezja.sosnowiec.pl|data=|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> Il 22 giugno ha fatto il suo ingresso solenne in diocesi con una cerimonia tenutasi nella basilica cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria a [[Sosnowiec]].<ref>{{Cita news|url=https://www.onet.pl/informacje/kai/zakonczyl-sie-ingres-bp-artura-waznego/d9d2yhz,30bc1058?utm_source=detal&utm_medium=synergy&utm_campaign=allonet_detal_popularne|titolo=Zakończył się ingres bp. Artura Ważnego|sito=onet.pl|data=22 giugno 2024|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> In seno alla Conferenza episcopale polacca è presidente del team per la nuova evangelizzazione presso la commissione per la pastorale dal 18 novembre [[2021]] <ref>{{Cita news|url=https://web.archive.org/web/20211118161953/https://episkopat.pl/wybory-390-zebrania-plenarnego-kep/|titolo=Wybory 390. Zebrania Plenarnego KEP|sito=episkopat.pl|data=18 novembre 2021|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> e membro del consiglio per la pastorale giovanile.<ref>{{Cita web|url=https://episkopat.pl/doc/212570.Biskup-Artur-WAZNY|titolo=Profilo di monsignor Artur Ważny|sito=episkopat.pl|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> Commenta il [[Vangelo]] nel programma televisivo per bambini ''Ziarno'', attualmente trasmesso la domenica mattina sul canale [[TVP ABC]].<ref name=C/> == Genealogia episcopale == La [[genealogia episcopale]] è: * Cardinale [[Scipione Rebiba]] * Cardinale [[Giulio Antonio Santori]] * Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] * Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]] * Cardinale [[Ludovico Ludovisi]] * Cardinale [[Luigi Caetani]] * Cardinale [[Ulderico Carpegna]] * Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]] * [[Papa Benedetto XIII]] * [[Papa Benedetto XIV]] * [[Papa Clemente XIII]] * Cardinale [[Enrico Benedetto Stuart]] * [[Papa Leone XII]] * Cardinale [[Chiarissimo Falconieri Mellini]] * Cardinale [[Camillo Di Pietro]] * Cardinale [[Mieczysław Halka Ledóchowski]] * Cardinale [[Jan Maurycy Paweł Puzyna de Kosielsko]] * Arcivescovo [[Józef Bilczewski]] * Arcivescovo [[Bolesław Twardowski]] * Arcivescovo [[Eugeniusz Baziak]] * [[Papa Giovanni Paolo II]] * Arcivescovo [[Wiktor Paweł Skworc]] * Vescovo [[Andrzej Jeż]] * Vescovo Artur Ważny == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|url=https://diecezja.sosnowiec.pl/diecezja/biskup-diecezjalny|titolo=Biografia, ritratto e stemma di monsignor Artur Ważny|sito=episkopat.pl|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}} * {{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20231129160027/https://diecezja.tarnow.pl/index.php/biskupi/108-biskupi-tarnowscy/6162-biskup-artur-wazny|titolo=Biografia, ritratto e stemma di monsignor Artur Ważny|sito=diecezja.tarnow.pl|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}} * {{Cita web|url=https://episkopat.pl/doc/212570.Biskup-Artur-WAZNY|titolo=Profilo di monsignor Artur Ważny|sito=episkopat.pl|accesso=13 marzo 2025|lingua=pl}} {{Box successione |tipologia=episcopale |carica=[[Diocesi di Mazaca|Vescovo titolare di Mazaca]] |periodo=12 dicembre [[2020]] - 23 aprile [[2024]] |precedente=[[Marco Virgilio Ferrari]] |successivo=[[Edwin Raúl Vanegas Cuervo]] |immagine=BishopCoA PioM.svg }} {{Box successione |tipologia=episcopale |carica=[[Diocesi di Sosnowiec|Vescovo di Sosnowiec]] |periodo=dal 23 aprile [[2024]] |precedente=[[Grzegorz Kaszak]] |successivo=in carica |immagine=BishopCoA PioM.svg }} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cattolicesimo}} qez8j06lc5th87kcwd953g92c0pz8zy Thugs with Dirty Mugs 0 10421466 144013064 2025-03-13T20:28:02Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Thugs with Dirty Mugs]] a [[Criminali con brutti musi]]: Titolo italiano 144013064 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Criminali con brutti musi]] 6fwlhra5ucuxmsqn4o40a6844jv98th Farinati (disambigua) 0 10421467 144013081 2025-03-13T20:29:38Z Cadiprati 2235513 nuova disambigua 144013081 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Domenico Farinati]]''' (1857-1942) – organaro italiano * '''[[Orazio Farinati]]''' (1559-1616) – pittore e incisore italiano * '''[[Paolo Farinati]]''' (1524-1606) – pittore, incisore e architetto italiano == Pagine correlate == * [[Farinata (disambigua)]] 57itn51dgnrr7wierqefe4s8yj58jei NGC 1592 0 10421468 144040904 144013116 2025-03-15T12:58:39Z Egidio24 1318658 clean up 144040904 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1592 |immagine = NGC 1592 legacy dr10.jpg |didascalia = NGC 1592 nelle immagini [[Dark Energy Spectroscopic Instrument|DESI Legacy Imaging Survey]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[John Herschel]] |data = 14 novembre 1835 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|29|40.1}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1592&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1592 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=13 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-27|24|31}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 43,5 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 13,34 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,6 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=13 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 14,5 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 14,18 |redshift = +0,003149 ± 0,000010 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1592 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1592&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=13 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 944 ± 3 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 96° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia irregolare |classe = Pec <ref name="ned"/>, S/P <ref name="spider"/>, Irr? pec <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 14 700 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 4 510 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15292 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -5-11-11 <br/> [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 421-2 <br/> [[Galassie interagenti di Voroncov-Vel'jaminov|VV]] 467 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1592''' è una [[galassia irregolare]] [[Galassia nana|nana]] situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 43 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1592 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1592 | accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 14 novembre 1835 dall'astronomo britannico [[John Herschel]].<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1592 presenta una larga [[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]].<ref name="ned"/> Data la sua [[luminosità superficiale]] pari a 14,18, NGC 1592 può essere classificata come una [[galassia a bassa luminosità superficiale]] (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in ''LSB'', acronimo di ''Low Surface Brightness''). Le galassie LSB sono galassie di tipo diffuso (D) con una luminosità superficiale inferiore di almeno una magnitudine a quella del cielo notturno circostante. ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1592}} {{NavNGC|1592}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1592]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie irregolari]] jzrq5om8ughmtif7heq3g2y86ndf414 Template:Lebanese Basketball League storico 10 10421472 144014573 144013233 2025-03-13T22:47:14Z MarcoDV11 1893768 144014573 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Lebanese Basketball League storico |title = Stagioni della [[Lebanese Basketball League]] |titlestyle= background:#ED1C24; color:#FFFFFF; |image = [[File:Federation Libanaise de Basketball logo.png|100px]] |group1style= background:#ED1C24; color:gold; |bodystyle= |group1 = Lebanese Basketball League |list1 = [[Lebanese Basketball League 1992-1993|1992-93]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 1993-1994|1993-94]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 1994-1995|1994-95]]{{·}}<s>[[Lebanese Basketball League 1995-1996|1995-96]]</s>{{·}}[[Lebanese Basketball League 1996-1997|1996-97]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 1997-1998|1997-98]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 1998-1999|1998-99]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 1999-2000|1999-00]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2000-2001|2000-01]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2001-2002|2001-02]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2002-2003|2002-03]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2003-2004|2003-04]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2004-2005|2004-05]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2005-2006|2005-06]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2006-2007|2006-07]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2007-2008|2007-08]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2008-2009|2008-09]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2009-2010|2009-10]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2010-2011|2010-11]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2011-2012|2011-12]]{{·}}<s>[[Lebanese Basketball League 2012-2013|2012-13]]</s>{{·}}[[Lebanese Basketball League 2013-2014|2013-14]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2014-2015|2014-15]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2015-2016|2015-16]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2016-2017|2016-17]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2017-2018|2017-18]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2018-2019|2018-19]]{{·}}<s>[[Lebanese Basketball League 2019-2020|2019-20]]</s>{{·}}[[Lebanese Basketball League 2020-2021|2020-21]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2021-2022|2021-22]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2022-2023|2022-23]]{{·}}[[Lebanese Basketball League 2023-2024|2023-24]]{{·}}''[[Lebanese Basketball League 2024-2025|2024-25]]'' }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - pallacanestro in Libano|Lebanese Basketball League storico]] [[Categoria:Template di navigazione - campionati nazionali di pallacanestro|Libano]] </noinclude> 1hu70pwajm58fo2b3sxoaa1suqq5pt0 Wilhelm Heinrich Otto Dix 0 10421473 144013224 2025-03-13T20:41:38Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Otto Dix]] 144013224 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Otto Dix]] o4vep771utk21wqfsppkz16ht87ejg8 Blade Runner 2 0 10421474 144013432 144013400 2025-03-13T21:00:43Z Dragan10 74553 144013432 wikitext text/x-wiki {{Libro |tipo = Fantascienza |titolo = Blade Runner 2 |titoloorig = Blade Runner 2: The Edge of Human |annoorig = 1995 |annoita = [[1997]] |genere = [[Romanzo]] |sottogenere = [[fantascienza post apocalittica]], [[distopia]], [[Romanzo filosofico|filosofico]] |lingua = en |ambientazione = [[Los Angeles]] del futuro ([[2019]]) |personaggi = |protagonista = Rick Deckard |coprotagonista = |antagonista = |altri_personaggi = |serie = |preceduto = |seguito = }} '''''Blade Runner 2''''' (in originale ''Blade Runner 2: The Edge of Human'') è un romanzo di fantascienza scritto da [[K. W. Jeter]] nel 1995. È il primo sequel di ''[[Blade Runner]]'' dei tre scritti da Jeter, amico <ref>https://steampunk-explorer.com/creators/kw-jeter</ref> dell’autore [[Philip K. Dick]], dal quale fu autorizzato a proseguire la storia. È stato tradotto e pubblicato in Italia da [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]]. == Trama == Nove mesi dopo, dell’unità Blade Runner è rimasto ben poco. Gaff e Bryant sono morti, Deckard è sparito: vive in [[Oregon]], in una baracca isolata dove si occupa di Rachael, giunta quasi alla scadenza quadriennale della sua esistenza di replicante Nexus 6, ma la cui vita viene prolungata artificialmente attraverso un modulo del sonno da trasporto. Rick fa la conoscenza di Sarah Tyrell, nipote di Eldon, erede dell’intera multinazionale, ma soprattutto “stampo” umano da cui è stata tratta Rachael, cui è perfettamente identica: ogni replicante, difatti, viene creato a partire da una base esistente. Deckard viene riportato a Los Angeles, ingaggiato da Sarah perché c’è un sesto replicante in giro oltre a quelli che ha eliminato nelle vicende già note. A quanto pare, inoltre la giovane Pris era umana e quindi il suo non è stato un “ritiro” ma un omicidio, per il quale è ricercato. La sua missione in incognito comincia con l’incontro del dottor Isidore, capo dell’ospedale per animali domestici “Van Nuys”, che si occupa di replicanti animali. L’ex detective scopre qui che i “lavori in pelle” sono stati creati volutamente con emozioni umane: non per errore, ma per potere infliggere loro la sofferenza della schiavitù con cui controllarli. Non è tutto. Gli viene rivelato che il test “Voight-Kampff” non è affidabile: più volte, in passato, replicanti sono stati fatti passare per umani e viceversa. Holden, il detective assassinato da Leon alle prime battute del primo capitolo, è invece ancora vivo e viene prelevato da Roy Batty, pure vivo, con uno spericolato blitz nell’ospedale in cui è ricoverato. Anche nel caso di Batty, non si tratta del replicante, morto sotto la pioggia, ma dello stampo umano, che fa curare e rimettere in sesto Holden con pezzi artificiali e protesi, trasformandolo in una sorta di ibrido. In cambio gli chiede di aiutarlo a cercare colui che gli considera il sesto replicante: Deckard. Da Batty giungono ulteriori rivelazioni: anche Holden è un replicante e, per la verità, tutti i Blade Runner, da sempre, lo sono stati. Si vagheggia un complotto tra polizia, governo e produttori di androidi, dalle dinamiche e conseguenze non del tutto chiare. Deckard continua la sua indagine; assiste all’abbattimento da parte di facinorosi di un dirigibile proveniente dalle colonie extra mondo, nella confusione riesce a travestirsi da poliziotto e infiltrarsi nella centrale. Parla con un Bryant in versione digitale, ma capisce che non è il suo vero ex capo: si tratta di una trappola che gli è stata tesa. Rick sfugge a un agguato penetrando nei sotterranei del dipartimento. Riesce a superare indenne anche il treno dei prigionieri replicanti e poi si dirige in suo rifugio d’emergenza, privato e segreto. Qui trova J. F. Sebastian e Pris, sopravvissuta e quindi capace di scagionarlo, ma che si scopre essere effettivamente sintetica e non biologica come diceva Sarah. Il triello finale vede Deckard contro Holden e Batty, convinti che anch’egli sia un replicante, parte della fantomatica cospirazione per eliminare l’unità Blade Runner. Deckard affronta Holden e riesce a fuggire, Batty litiga con Holden e lo ferisce gravemente, alla fine Batty sta per strangolare Deckard ma viene salvato proprio da Holden. Deckard torna da Sarah e le rivela un sospetto: non esiste un sesto replicante. Parlando da remoto, lei confessa di aver inventato e mantenuto la voce per screditare deliberatamente e infine distruggere la sua azienda. Lo scopo, vendicarsi dello zio Eldon, che l’aveva solo sfruttata come modello e poi abbandonata a se stessa. La Tyrrel Corporation salta in aria. Holden viene curato nuovamente e ancor più potenziato con la tecnologia, pronto a tornare al suo lavoro. Sarah all’ultimo momento si sostituisce a Rachael e comincerà con Deckard una nuova vita. == Edizioni == * K. W. Jeter, ''Blade Runner 2: The Edge of Human'', 1995, Bantam Books * K. W. Jeter, ''Blade Runner 2'', 1997, Sonzogno, 1997, ISBN 8845409686 == Note == <references/> {{Blade Runner}} ipyryatnsas5ktq5k3y7q77mlqu0vrg Carl Ludwig Christoph Douzette 0 10421475 144013235 2025-03-13T20:42:09Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Louis Douzette]] 144013235 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Louis Douzette]] 339h5liheofjtanl6t7tlw3lfx0yxbg The Stupid Cupid 0 10421476 144013257 2025-03-13T20:43:18Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[The Stupid Cupid]] a [[Lo stupido cupido]]: Titolo italiano 144013257 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Lo stupido cupido]] jjj3uhfr68afyvxdvzdzhl86gxjd5d4 Categoria:Gran Premi di Formula 1 2025 14 10421477 144013314 2025-03-13T20:48:14Z PATATONE 1381093 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Formula 1 2025]] 144013314 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Formula 1 2025]] e62q8ub3i7z23uuhvele5l94yix9a44 Nature Reviews Immunology 0 10421479 144101714 144013418 2025-03-17T17:11:45Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101714 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Nature Reviews Immunology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = UK |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[immunologia]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2001 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Alexandra Flemming |ISSN = |cartacea = 1474-1733 |digitale = 1474-1741 |CODEN= NRIABX |ISO4= Nat. Rev. Immunol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Nature Reviews Immunology''''' è una rivista mensile che pubblica [[articolo di revisione|articoli di revisione]] nel campo dell'[[immunologia]].<ref>{{cita web|titolo=Nature Reviews Immunology|url=https://phys.org/journals/nature-reviews-immunology/sort/popular/all/|accesso=13 ottobre 2020}}</ref> Inoltre, contiene anche degli articoli detti ''Research highlight'', brevi riassunti scritti dai redattori che descrivono le novità importanti nella ricerca. Più nello specifico, sono trattati i seguenti temi, tra gli altri:<ref name="Nat">[https://www.nature.com/nri/ Homepage nel sito dell'editore]; accesso dell'11 novembre 2012.</ref> *[[allergia]] e [[asma]] *[[malattia autoimmune|autoimmunità]] *elaborazione e presentazione dell'[[antigene]] *[[apoptosi]] nel [[sistema immunitario]] *[[chemochina|chemochine]] e [[recettore|recettori]] delle chemochine *sviluppo e funzione delle cellule del sistema immunitario *[[ematopoiesi]] *[[infezione]] e [[immunità]] *[[immunoterapia]] *regolazione del sistema immunitario *vie di [[segnalazione cellulare|segnalazione]] nel sistema immunitario *[[trapianto]] *immunologia dei [[tumore|tumori]] Citochine e recettori delle citochine. La caporedattrice è Alexandra Flemming.<ref>{{cita web|url=https://www.nature.com/nri/editors |titolo=About the Editors |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=nature.com |editore=[[Springer Nature]] |accesso=3 agosto 2022 }}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2022 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 100,7, collocandosi al primo posto nella categoria "Immunologia".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2023 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Immunology |titolo=[[Journal Citation Reports|2022 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] [[Categoria:Riviste di immunologia]] [[Categoria:Riviste di revisione]] dy6h62kfp1wsk6nz26ocniirxdgp7q2 Strobilurus trullisatus 0 10421481 144047562 144013383 2025-03-15T18:34:13Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144047562 wikitext text/x-wiki {{S|Funghi}} {{Tassobox |nome = Strobilurus trullisatus |immagine = Strobilurus trullisatus (4037729822).jpg |dominio = [[Eukaryota]] |regno = [[Fungi]] |divisione = [[Basidiomycota ]] |classe = [[Agaricomycetes]] |ordine = [[Agaricales]] |famiglia = [[Physalacriaceae]] |genere = [[Strobilurus]] |specie = Strobilurus trullisatus }} '''Strobilurus trullisatus''' è una specie di fungo [[Agaricus|agarico]] della famiglia delle [[Physalacriaceae]]. È originario del [[Nord-ovest Pacifico|Pacifico nord-occidentale]], dove cresce sui [[Strobilo|coni]] di [[Pseudotsuga menziesii|abete di Douglas]]. ==Descrizione== I Strobilurus trullisatus sono dotati di un sottile [[Cappello (micologia)|cappuccio]] bianco che va da 4 a 17 mm di larghezza. Ha [[Lamella (micologia)|lamelle]] che sono adnate ad annesse, vicine e bianche a rosa-abbronzate. Il [[Gambo (micologia)|gambo]] varia da 15 a 45 mm con un diametro che va da 1 a 2 mm. {{Portale|micologia}} [[Categoria:Agaricales]] tqzi65uw94xqobyic98tegihbfxe387 2027 (numero) 0 10421484 144013438 2025-03-13T21:00:59Z Gabriele Sigismondi 2276772 creo 144013438 wikitext text/x-wiki {{S|numeri}} {{Numero intero | Numeroarabo = 2027 | Numerocardinale = Duemilaventisette | Numeroordinale = Duemilaventisettesimo, -a | Scomposizionefattori = 2027 | Numeroromano = MMXXVII | Numerobinario = 11111101011 | Numeroesadecimale = 7EB | Funzioneeulero = 2026 | Funzionetau = 2 | Funzionesigma = 2028 | Funzionepi = 308 | Funzionemobius = -1 | Funzionemertens = 0 }} '''Duemilaventisette''' (2027) è il [[numero naturale]] dopo il [[2026 (numero)|2026]] e prima del [[2028 (numero)|2028]]. == Proprietà matematiche == * È un [[numero dispari]]. * È un [[numero primo]]. ** È un [[numero primo di Chen]]. * È un [[numero difettivo]]. * È esprimibile in un solo modo come [[Addizione|somma]] di due [[Quadrato (algebra)|quadrati]]: 2027 = [[1936 (numero)|1936]] + [[91 (numero)|91]] = [[44 (numero)|44]]2 + [[9 (numero)|9]]2. * È un [[numero poligonale centrale]]. * È un numero [[nontotiente]] in quanto dispari e diverso da [[1 (numero)|1]]. * È un [[Successione di Thue-Morse|numero odioso]]. * È un numero [[intero privo di quadrati]]. * È parte delle [[terne pitagoriche]]: (660, 1927, 2027), (2027, 2052672, 2052673). == Astronomia == [[2027 Shen Guo]] è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] del [[sistema solare]]. == Astronautica == [[Cosmos (missioni spaziali)|Cosmos]] 2027 è un [[satellite artificiale]] [[Russia|russo]]. == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|matematica}} [[Categoria:Numeri interi]] eouedivl320zw8mnhei31wk6qi2tm40 Clément Lhernault 0 10421502 144044240 144038481 2025-03-15T16:20:33Z Nico.1907 716642 + info 144044240 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Clément Lhernault |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{FRA}} |Altezza = 176 |Peso = 67 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Celje}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2021|Nancy| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2021-2023|Nancy 2|39 (9) |2022-2023|Nancy|1 (0) |2023-2024|Ararat|16 (3) |2024-|Celje|9 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2018-2019|{{NazU|CA|FRA|M|16}}|7 (0) }} |Aggiornato = 12 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Clémenet |Cognome = Lhernault |Sesso = M |LuogoNascita = Mulhouse |GiornoMeseNascita = 13 febbraio |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Celje|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Nancy|N}} ed ha giocato con la seconda squadra in quinta divisione dal 2021 al 2023. Il 7 novembre 2022 ha debuttato in prima squadra giocando l'incontro di [[Championnat National]] perso 2-0 contro il {{Calcio Villefranche|N}}. Nell'estate del 2023 è passato all'{{Calcio Ararat|N}} dove ha trascorso una stagione in [[Bardsragujn chumb]].<ref>{{Cita web|url=https://www.estrepublicain.fr/sport/2023/11/23/forme-a-l-as-nancy-lorraine-clement-lhernault-lance-sa-carriere-pro-en-armenie|titolo=Formé à l’AS Nancy Lorraine, Clément Lhernault lance sa carrière pro en… Arménie !|lingua=fr}}</ref> Il 24 agosto 2024 ha cambiato nuovamente squadra firmando un contratto triennale con il {{Calcio Celje|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.nk-celje.si/en/article/clement-lhernault-welcome-to-celje-2459|titolo=Clement Lhernault, welcome to Celje!|lingua=en}}</ref>, club della prima divisione slovena, con il quale durante la stagione 2024-2025 fa anche il suo esordio nelle competizioni UEFA per club, prendendo parte alla [[UEFA Conference League 2024-2025|Conference League]], competizione di cui raggiunge i quarti di finale. ===Nazionale=== Ha giocato con la nazionale francese Under-16. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 12 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2021-2022 ||rowspan=2| {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Nancy 2|N}} || [[Championnat National 3 2021-2022|N3]] || 22 || 7 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 22 || 7 |- || 2022-2023 || [[Championnat National 3 2022-2023|N3]] || 17 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 2 |- !colspan="3"|Totale Nancy 2 || 39 || 9 || || - || - || || - || - || || - || - || 39 || 9 |- || [[Association Sportive Nancy-Lorraine 2022-2023|2022-2023]] || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Nancy|N}} || [[Championnat National 2022-2023|N]] || 1 || 0 || [[Coppa di Francia 2022-2023|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Ararat Fowtbolayin Akowmb 2023-2024|2023-2024]] || {{Bandiera|ARM}} {{Calcio Ararat|N}} || [[Bardsragujn chumb 2023-2024|BC]] || 16 || 3 || [[Hayastani Ankaxowt'yan Gavat' 2023-2024|CA]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 3 |- || [[Nogometni Klub Celje 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|SVN}} {{Calcio Celje|N}} || [[Prva slovenska nogometna liga 2024-2025|1.SNL]] || 9 || 0 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2024-2025|CS]] || 2 || 0 || [[UEFA Conference League 2024-2025|UECL]] || 6 || 0 || - || - || - || 17 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 65 || 12 || || 3 || 0 || || 6 || 0 || || - || - || 74 || 12 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} 1vzno1tvx6pgo93kz767ell4wrih7jb Nature Reviews Cancer 0 10421503 144101718 144021682 2025-03-17T17:11:59Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101718 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Nature Reviews Cancer |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = UK |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua =en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità =mensile |genere = rivista di [[oncologia]] |formato = |fondatore = |fondazione = ottobre 2001 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Anna Dart |ISSN = |cartacea = 1474-175X |digitale = 1474-1768 |LCCN= 2001243419 |OCLC= 48623853 |CODEN= NRCAC4 |ISO4=Nat. Rev. Cancer |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Nature Reviews Cancer''''' è una rivista scientifica mensile che pubblica [[articolo di revisione|articoli di revisione]] nel campo dell'[[oncologia]]. È stata fondata nel 2001.<ref>{{cita web|url=https://catalog.loc.gov/vwebv/search?searchCode=LCCN&searchArg=2001243419&searchType=1&permalink=y |titolo=Nature reviews. Cancer |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=|editore=[[Library of Congress]] |accesso=11 luglio 2022 }}</ref> La caporedattrice è Anna Dart.<ref>{{cita web|url=https://www.nature.com/nrc/editors |titolo=About the Editors |editore=[[Springer Nature]] |accesso=11 luglio 2022 }}</ref> I temi trattati includono:<ref name="Nat">[http://www.nature.com/nrc/info/about_journal.html Homepage nel sito dell'editore]; accesso del 24 aprile 2012.</ref> insorgenza del cancro e prevenzione del cancro, diagnosi del cancro, morte cellulare ([[apoptosi]]), [[instabilità genomica]], [[angiogenesi]], [[metastasi]], approcci convenzionali nella [[diagnosi]] e nella [[terapia]] del cancro, nuovi approcci nella terapia del cancro, sistemi e tecniche sperimentali, malattie associate al cancro e questioni etiche, legali e sociali relative alla ricerca sul cancro. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: *[[PubMed]]<ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog?term=%22Nat+Rev+Cancer%22%5BTitle+Abbreviation%5D |titolo=Nature reviews. cancer |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[PubMed]] |editore=[[United States National Library of Medicine]] |accesso=11 luglio 2022 }}</ref> *[[Science Citation Index Expanded]]<ref>{{cita web|url=https://jcr.clarivate.com/jcr-jp/journal-profile?journal=NAT%20REV%20CANCER&year=2021 |titolo=Nature Reviews Cancer |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[Web of Science]] |editore=[[Clarivate]] |accesso=11 luglio 2022 }}</ref> *[[Scopus (base di dati)|Scopus]]<ref>{{cita web|url=https://www.scopus.com/sourceid/12464 |titolo=Nature Reviews Cancer |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=|editore=[[Scopus]] |accesso=11 luglio 2022 }}</ref> *[[MEDLINE|Medline]]<ref>{{Cita web|cognome= |titolo=Nature Reviews Cancer Impact Factor, Indexing, Ranking |url=https://www.journalsinsights.com/journals/nature-reviews-cancer |accesso=27 settembre 2023 |sito=journalsinsights}}</ref> * SCIMAGOJR<ref>{{Cita web|titolo=SCIMAGOJR |url=https://www.scimagojr.com/journalsearch.php?q=12464&tip=sid&clean=0}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2021 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 69,800, collocandosi al 2º posto fra 245 titoli nella categoria "Oncologia".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Oncology |titolo=[[Journal Citation Reports|2021 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] [[Categoria:Riviste di oncologia]] [[Categoria:Riviste di revisione]] i7ino8q4xtj2iohwjng0b1x04vmel7s Bozza:Acido ciclopentanoico 118 10421505 144039986 144038893 2025-03-15T11:40:45Z Lucarosty 765341 Esito revisione bozza 144039986 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250315105723|richiedente=109.52.249.14|esito=Non è possibile verificare tramite [[WP:FONTI|fonti]] che la voce non sia frutto di una [[WP:RO|ricerca originale]]. A vedere lo stile sembra molto una voce creata con l'intelligenza artificiale|revisore=Lucarosty}} {{Bozza|arg=chimica|arg2=|ts=20250313221648|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Gli '''acidi ciclopentanoici''' sono una classe di composti organici caratterizzati dalla presenza di un anello ciclopentanico (un anello a cinque atomi di carbonio) e di un gruppo carbossilico (-COOH). Questi composti sono ampiamente diffusi in natura e svolgono ruoli biologici importanti. === Struttura e classificazione === La struttura di base degli acidi ciclopentanoici è costituita da un anello ciclopentanico a cui è legato un gruppo carbossilico. Esistono diverse varianti di acidi ciclopentanoici, che differiscono per il numero e la posizione dei sostituenti sull'anello. Alcuni esempi includono: * '''Acido ciclopentanico''': la forma più semplice, con un solo gruppo carbossilico legato all'anello. * '''Acidi ciclopentanici sostituiti''': con vari gruppi funzionali legati all'anello, come gruppi idrossilici, chetonici o alchilici. === Occorrenza in natura === Gli acidi ciclopentanoici si trovano in una varietà di fonti naturali, tra cui: * '''Piante''': alcuni acidi ciclopentanoici sono presenti in oli essenziali e in altre sostanze vegetali. * '''Animali''': le prostaglandine, importanti mediatori lipidici, sono un tipo di acidi ciclopentanoici. * '''Microrganismi''': alcuni batteri e funghi producono acidi ciclopentanoici come metaboliti secondari. === Ruolo biologico === Gli acidi ciclopentanoici svolgono diverse funzioni biologiche, tra cui: * '''Mediatori lipidici''': le prostaglandine, derivati dell'acido ciclopentanoico, sono coinvolte nella regolazione di processi infiammatori, nella contrazione muscolare e nella trasmissione del dolore. * '''Componenti di feromoni''': alcuni acidi ciclopentanoici fungono da feromoni, sostanze chimiche utilizzate nella comunicazione tra animali. * '''Metaboliti microbici''': alcuni acidi ciclopentanoici prodotti da microrganismi hanno attività antimicrobica o antifungina. === Sintesi === Gli acidi ciclopentanoici possono essere sintetizzati in laboratorio attraverso diverse vie chimiche, tra cui: * '''Ossidazione di ciclopentani sostituiti'''. * '''Reazioni di ciclizzazione'''. * '''Sintesi di derivati dell'acido malonico'''. === Applicazioni === Gli acidi ciclopentanoici e i loro derivati hanno diverse applicazioni in campo farmaceutico e industriale: * '''Farmaci''': le prostaglandine e altri derivati dell'acido ciclopentanoico sono utilizzati come farmaci per il trattamento di diverse condizioni, come l'infiammazione, il dolore e l'ipertensione. * '''Aromi e profumi''': alcuni acidi ciclopentanoici sono utilizzati come ingredienti in aromi e profumi. * '''Intermedi chimici''': gli acidi ciclopentanoici sono utilizzati come intermedi nella sintesi di altri composti organici. === Note === * Le prostaglandine sono acidi ciclopentanoici derivati dall'acido arachidonico. * Gli acidi ciclopentanoici possono avere diverse configurazioni stereochimiche, influenzando la loro attività biologica. e9h5kus19s1oap9bs0fgk6odu2cv54q Nature Reviews Genetics 0 10421509 144101731 144013696 2025-03-17T17:12:32Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101731 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Nature Reviews Genetics |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua =en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista che pubblica [[articolo di revisione|articoli di revisione]] nel campo della [[genetica]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2000 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Linda Koch |ISSN = |cartacea = 1471-0056 |digitale = 1471-0064 |CODEN= NRGAAM |ISO4=Nat. Rev. Genet. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Nature Reviews Genetics''''' è una mensile della [[Nature Publishing Group|Nature Portfolio]], che pubblica [[articolo di revisione|articoli di revisione]] nel campo della [[genetica]] moderna. È stata fondata nel 2000. La caporedattrice è Linda Koch.<ref>{{cita web|url=https://www.nature.com/nrg/editors |titolo=About the Editors|editore=[[Springer Nature]] |accesso=3 agosto 2022 }}</ref> La rivista pubblica articoli di revisione e di prospettiva scritti da esperti del settore, soggetti a [[revisione paritaria]] e [[revisione editoriale]] per fornire una copertura autorevole degli argomenti. Ogni numero contiene anche articoli di ricerca originali in evidenza e brevi riassunti scritti dai redattori che descrivono ricerche di recente pubblicazione. I temi trattati includono, fra gli altri: [[genomica]], [[genomica funzionale]], [[genetica evolutiva]], [[ingegneria genetica|tecnologia genetica]], [[espressione genica]], [[genetica multifattoriale]], malattie, [[biologia cromosomica]], [[epigenetica]], [[biologia dello sviluppo]], [[biologia dei sistemi]] e delle [[biologia delle reti|reti]], nonché le implicazioni etiche, legali e sociali della genetica e della [[genomica]].<ref name="Nat">[http://www.nature.com/nrg/info/about_journal.html Homepage nel sito dell'editore] (accesso del 23 aprile 2012).</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2021 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 59,943, collocandosi al primo posto fra 175 titoli presenti nella categoria "Genetica ed ereditarietà".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Genetics & Heredity |titolo=[[Journal Citation Reports|2021 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] [[Categoria:Riviste di genetica]] [[Categoria:Riviste di revisione]] a8vvrpa51bf6vpagtlxrngbj9pjr84s UNI 10802 0 10421512 144151146 144093443 2025-03-20T16:40:46Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151146 wikitext text/x-wiki La '''UNI 10802''' è una [[normativa tecnica]] italiana riguardante il [[Campionamento (chimica)|campionamento]] di [[Rifiuto|rifiuti]] al fine della loro caratterizzazione e classificazione, e la preparazione degli eventuali [[test di cessione]] (o, [[Eluato|eluati]]) dal campione precedentemente prelevato.<ref>{{Cita web|url=https://va.mite.gov.it/File/Documento/294517|titolo=}}</ref> == Campo di applicazione == La norma si applica a tutti quei rifiuti che si trovano allo stato: * liquido (anche polifasico), * liquefattibile per riscaldamento, * pastoso, * solido (polverulento e non, granulare, grossolano e monolitico), * fanghi liquidi/solidi. ==Note== <references/> == Bibliografia == ''Norma UNI 10802'', 2023, [[Ente italiano di normazione]]. [[Categoria:Gestione dei rifiuti]] 57kwmuxq1khfex2f8ajh8w63jyk04uu Giovanni Malatesta di Sigismondo Pandolfo 0 10421514 144014092 144014075 2025-03-13T21:59:58Z Teseo 254059 /* Bibliografia */ Correggo. 144014092 wikitext text/x-wiki {{S|nobili italiani}} {{tmp|Militare}} {{Malatesta (1334-1528)}} {{Bio |Nome = Giovanni |Cognome = Malatesta |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = dopo 1483 |Epoca = 1400 |Attività = condottiero |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = }} == Biografia == Era [[figlio naturale]] di [[Sigismondo Pandolfo Malatesta|Sigismondo Pandolfo]], signore di [[Rimini]] e [[Cesena]]. È noto per essere stato promesso in matrimonio ad una figlia del condottiero [[Jacopo Piccinino]], affinché il padre traesse beneficio dal matrimonio. Fu uomo d'armi e difese caparbiamente la [[Rocca Malatestiana (Montefiore Conca)|rocca]] di [[Montefiore Conca]] dalla pretese dello Stato Pontificio. Con un sotterfugio venne consegnato ai rappresentanti della Chiesa e consegnato al [[duca di Urbino]], che lo rimise in libertà. Nel 1463 fu alla difesa di [[Fano]]. Morì dopo il 1483. == Ascendenza == {{Ascendenza |1 = Giovanni Malatesta |2 = [[Sigismondo Pandolfo Malatesta]] |4 = [[Pandolfo III Malatesta]] |5 = [[Antonia da Barignano]] |8 = [[Galeotto I Malatesta]] |9 = [[Gentile da Varano]] |10 = [[Giacomino di Barignano]] |16 = [[Pandolfo I Malatesta]] |17 = [[Taddea da Rimini]] |18 = [[Rodolfo II da Varano]] }} == Bibliografia == * {{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. Malatesta di Rimini|1835|Torino|isbn=no}} {{Portale|biografie|guerra|storia}} [[Categoria:Malatesta|Giovanni]] [[Categoria:Figli illegittimi dei Malatesta|Giovanni]] rlmi2jkttx8laduzaiebfgi70skmu49 Tarantelluccia 0 10421515 144013866 2025-03-13T21:41:07Z Fpittui 290023 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|brani musicali}} {{Brano musicale |artista= vari |titolo= Tarantelluccia |autore= [[Rodolfo Falvo]], [[Ernesto Murolo]] |anno= 1907 |genere= Musica napoletana |incisione= |durata= |tempo= |esecuzioni= [[Silvia Coruzzolo]], [[Ersilia Sampieri]], [[Gennaro Pasquariello]], [[Elsa Fiore]], [[Vittorio De Sica]], [[Nunzio Gallo]], [[Nino Taranto]], [[Sergio Bruni]] e [[Roberto Murolo]] }} ''''' Tarantelluccia''''' è una [[canzone]] in [[lingua napoletana]], c... 144013866 wikitext text/x-wiki {{S|brani musicali}} {{Brano musicale |artista= vari |titolo= Tarantelluccia |autore= [[Rodolfo Falvo]], [[Ernesto Murolo]] |anno= 1907 |genere= Musica napoletana |incisione= |durata= |tempo= |esecuzioni= [[Silvia Coruzzolo]], [[Ersilia Sampieri]], [[Gennaro Pasquariello]], [[Elsa Fiore]], [[Vittorio De Sica]], [[Nunzio Gallo]], [[Nino Taranto]], [[Sergio Bruni]] e [[Roberto Murolo]] }} ''''' Tarantelluccia''''' è una [[canzone]] in [[lingua napoletana]], composta da [[Rodolfo Falvo]] per la musica e il testo a cura di [[Ernesto Murolo]] e fu pubblicata nel [[1907]].<ref>{{cita web|url= https://www.napoligrafia.it/musica/testi/tarantelluccia.htm|titolo= TARANTELLUCCIA |lingua= it||accesso= 13/03/2025}}</ref> Questa canzone è un autentico "Inno all'amore", e nei primi versi del ritornello c'è il concetto più importante: {{citazione|Cu ammore é facile<br />tutt''o difficile…<br />Si ha da succedere,<br/>succedarrá!''}} il significato è semplice e chiaro: quando ci si ama, anche le cose difficili diventano facili ed è il trionfo dell'amore! == Note == <references/> {{Portale|musica|Napoli}} [[Categoria:Canzoni popolari del XX secolo]] {{Canzoni napoletane}} 8grunzrl3xyhrt8uxn87eh1ysv6l6j0 Distretto di Rushinga 0 10421516 144076548 144018882 2025-03-16T18:52:40Z Mars4811 2447928 Ho aggiunto l'intersezione ''Demografia'' 144076548 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome = Distretto di Rushinga |Stato = ZWE |Grado amministrativo = 2 |Divisione amm grado 1 = Mashonaland Centrale |Capoluogo = |Superficie = 2328 |Abitanti = 76876 |Aggiornamento abitanti = 2022 |Fuso orario = +2 }} Il '''distretto di Rushinga''' è uno dei sette distretti che compongono la [[provincia del Mashonaland Centrale]], in [[Zimbabwe]].<ref>{{Cita web|url=http://www.geonames.org/882083/rushinga-district.html|titolo=GeoNames.org|sito=www.geonames.org|accesso=2025-03-13}}</ref>Ha una popolazione di 76.876 abitanti nel 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.citypopulation.de/en/zimbabwe/admin/|titolo=Zimbabwe: Administrative Division (Provinces and Districts) - Population Statistics, Charts and Map|sito=www.citypopulation.de|accesso=2025-03-16}}</ref> == Demografia == {| class="wikitable" |+ !Anno (Censimento) !Popolazione |- |2002 |67.187 |- |2012 |74.040 |- |2022 |76.876 |} == Note == <references /> {{Portale|Africa Orientale}} [[Categoria:Distretti dello Zimbabwe|Rushinga]] ros6e9j84lbqu1f19mrylqwhdlojb54 Kristijan Stojanov 0 10421524 144038488 144014069 2025-03-15T09:54:17Z Nico.1907 716642 Fix 144038488 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Kristijan Stojanov |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{BGR}} |Altezza = 171 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Slavia Sofia}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2022|Slavia Sofia| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-|Slavia Sofia|74 (2) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2019|{{NazU|CA|BGR|M|17}}|1 (0) |2022-2024|{{NazU|CA|BGR|M|21}}|17 (1) }} |Aggiornato = 12 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Kristijan |Cognome = Stojanov Stojanov |PreData = {{bulgaro|Кристиян Стоянов Стоянов}}, a volte traslitterato come '''Kristiyan Stoyanov''' |Sesso = M |LuogoNascita = Sofia |GiornoMeseNascita = 29 marzo |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = bulgaro |PostNazionalità = , [[centrocampista]] dello {{Calcio Slavia Sofia|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile dello {{Calcio Slavia Sofia|N}}, con cui ha debuttato il 19 maggio 2022 nell'incontro di [[Părva profesionalna futbolna liga]] perso 2-1 contro il {{Calcio Levski Sofia|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://gong.bg/bg-football/drugi/slaviia-specheli-shampionskata-titla-v-elitnata-iunosheska-grupa-do-19-godini-683311|titolo=Славия спечели шампионската титла в Елитната юношеска група до 19 години|lingua=bg}}</ref> Promosso stabilmente in prima squadra a partire dalla stagione successiva, ha segnato il suo primo gol il 6 aprile 2024 nella trasferta persa 2-1 contro l'{{Calcio Arda Kardzali|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://bntnews.bg/news/arda-pobedi-slaviya-i-vleze-v-top-6-1273487news.html|titolo=Арда победи Славия и влезе в Топ 6|lingua=bg}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con le nazionali giovanili bulgare Under-17 ed Under-21. Il 10 marzo 2025 ha ricevuto la prima convocazione con la [[Nazionale maschile di calcio della Bulgaria|nazionale maggiore]] in vista del duplice impegno di [[UEFA Nations League]] contro l'[[Nazionale maschile di calcio dell'Irlanda|Irlanda]].<ref>{{Cita web|url=https://bfunion.bg/news/50810/0|titolo=Пълен състав на България “А” за плейофните мачове с Република Ирландия|lingua=bg}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 12 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Profesionalen Futbolen Klub Slavija Sofija 2021-2022|2021-2022]] ||rowspan=4| {{Bandiera|BGR}} {{Calcio Slavia Sofia|N}} || [[Părva profesionalna futbolna liga 2021-2022|1L]] || 1 || 0 || [[Kupa na Bălgarija 2021-2022|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Profesionalen Futbolen Klub Slavija Sofija 2022-2023|2022-2023]] || [[Părva profesionalna futbolna liga 2022-2023|1L]] || 26 || 0 || [[Kupa na Bălgarija 2022-2023|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 0 |- || [[Profesionalen Futbolen Klub Slavija Sofija 2023-2024|2023-2024]] || [[Părva profesionalna futbolna liga 2023-2024|1L]] || 27 || 1 || [[Kupa na Bălgarija 2023-2024|CB]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 1 |- || [[Profesionalen Futbolen Klub Slavija Sofija 2024-2025|2024-2025]] || [[Părva profesionalna futbolna liga 2024-2025|1L]] || 20 || 1 || [[Kupa na Bălgarija 2024-2025|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 74 || 2 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 76 || 2 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} 62pgpdp6xi1vrqlna1ztgobano7izop Kristiyan Stoyanov 0 10421525 144014079 2025-03-13T21:58:47Z FootballSuperFan 2390608 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Kristijan Stojanov]] 144014079 wikitext text/x-wiki #redirect[[Kristijan Stojanov]] {{Redirect da grafia non conforme}} a0aj8x59z29i278idcjry9o17b0lmvm Wikipedia:Pagine da cancellare/Owen Bugeja 4 10421545 144156300 144156299 2025-03-20T23:04:08Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Owen Bugeja]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144156299 wikitext text/x-wiki === [[:Owen Bugeja]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Owen Bugeja}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Owen Bugeja}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 20 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 13 marzo 2025]]</noinclude> Carriera mediocre, spesa sempre nel campionato maltese. Oltre a questo, il biografato ha giocato due partite dei preliminari di coppe comfederali e un'amichevole con la nazionale maltese. Niente altro da riportare. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 23:10, 13 mar 2025 (CET) :Carriera interamente dilettantistica (peraltro conclusasi a soli 28 anni), col corollario di un'amichevole persa contro la Giordania e due gare nei preliminare di Europa League contro l'AEK Larnaca, in particolare l'andata in casa, conclusasi con uno 0-8. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 22:28, 18 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:04, 21 mar 2025 (CET) 81vwzxi1uifdyor3n5tvwzq914s1b2c Wikipedia:Pagine da cancellare/Abdulla Nasser 4 10421548 144156294 144156292 2025-03-20T23:03:56Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Abdulla Nasser]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144156292 wikitext text/x-wiki === [[:Abdulla Nasser]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Abdulla Nasser}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Abdulla Nasser}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 20 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 13 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato ha giocato appena 49 partite nel campionato qatariota e una partita nei preliminare della Champions asiatica. Questa carriera, senz'altro mediocre, non viene minimamente trattata nel testo della voce e di fatto la voce non è fruibile. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 23:13, 13 mar 2025 (CET) :"Poca" la pagina, la carriera e le fonti. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 23:00, 18 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:03, 21 mar 2025 (CET) 5zst41z00g83j5858vdua0cum3yf8vx Wikipedia:Pagine da cancellare/Simone Banchieri 4 10421550 144156290 144156285 2025-03-20T23:03:42Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Simone Banchieri]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144156285 wikitext text/x-wiki === [[:Simone Banchieri]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Simone Banchieri}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Simone Banchieri}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 20 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 13 marzo 2025]]</noinclude> La carriera da allenatore del biografato non è mai andata oltre la serie C e non si differenzia da tanti altri professionisti che hanno fatto il suo stesso percorso. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 23:16, 13 mar 2025 (CET) :Esistono molte altre pagine wikipedia di allenatori che non sono andati oltre la serie C, e non vedo perchè proprio questa non dovrebbe esistere... --[[Utente:Albe.01|Albe.01]] ([[Discussioni utente:Albe.01|msg]]) 23:24, 13 mar 2025 (CET) ::Dimmi quali, che me le segno. {{at|Albe.01}}. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 23:26, 13 mar 2025 (CET) :::Praticamente il 70% degli allenatori di serie C ha allenato solo in C, l'unica differenza è che molti di loro hanno fatto i calciatori mentre il biografato in questo caso no, ma se isoliamo le singole carriere da allenatori non ci sono differenze, anzi, la carriera del biografato è più interessante ed enciclopedica di molte altre (ne ha parlato persino Giancluca Di Marzio, uno dei migliori giornalisti sportivi, e l'ho citato tra le fonti) --[[Utente:Albe.01|Albe.01]] ([[Discussioni utente:Albe.01|msg]]) 23:36, 13 mar 2025 (CET) :::Se la pagina non presenta informazioni false, cita le giuste fonti e le rispetta, non vedo perchè non dovrebbe essere enciclopedica... --[[Utente:Albe.01|Albe.01]] ([[Discussioni utente:Albe.01|msg]]) 23:31, 13 mar 2025 (CET) ::::Il problema non è sapere perché "non sia enciclopedica" ma sapere "perché è enciclopedica". Abbiamo perfino voci su allenatori che non hanno allenato neanche la serie C (ad esempio [[Bruno Conti]]) ma sono enciclopedici per ben altri motivi. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 08:12, 14 mar 2025 (CET) :::::Secondo me è encicopedica perchè ha allenato il [[Novara Football Club|Novara]] ed allena il [[Associazioni Calcio Riunite Messina|Messina]], che sono due squadre che hanno fatto la Serie A, con una storia importante. Oltre a essere due province che sommate assieme fanno 1 milione e passa di abitanti. Se avesse allenato due qualsiasi squadre di serie C non sarebbe la stessa cosa e vi darei ragione. --[[Utente:Albe.01|Albe.01]] ([[Discussioni utente:Albe.01|msg]]) 21:33, 14 mar 2025 (CET) ::::::{{ping|Albe.01}} Se si considerasse la storia del club che si allena, significherebbe ritenere enciclopedicamente rilevante qualsiasi allenatore che abbia guidato Pro Vercelli, Novese e Casale, società scudettate... E se si considerasse la popolazione della città d'origine del club, questo implicherebbe il via libera a chi allena squadre come Astrea e Lodigiani, site a Roma... Nei fatti Banchieri non ha allenato al di sopra della Serie C, e in tale categoria non l'ha nemmeno fatto per lungo tempo, meno di 6 anni (ed il Messina citato, solo da un paio di mesi). [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 05:19, 19 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:03, 21 mar 2025 (CET) 2kqytpqcmz1uyw63akjeu4li19kx30v Wikipedia:Pagine da cancellare/José Hernández (calciatore 2000) 4 10421551 144156275 144156272 2025-03-20T23:03:09Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/José Hernández (calciatore 2000)]]": [[WP:RPC|Procedura di cancellazione]] terminata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144156272 wikitext text/x-wiki === [[:José Hernández (calciatore 2000)]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|José Hernández (calciatore 2000)}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:José Hernández (calciatore 2000)}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 20 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 13 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato è quasi 25enne e risulta svincolato da quattro anni, prima di ciò aveva solo giocato nel campionato canadese (39 presenze) e partecipato al campionato nordamericano con la nazionale under-20 canadese. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 23:19, 13 mar 2025 (CET) :Proprio oggi compie 25 anni: auguri, ma non credo che una voce minima su un calciatore la cui carriera si è conclusa prima dei 22 anni, dopo avere preso parte a tre stagioni di un campionato minore, sia tanto necessaria. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 06:38, 19 mar 2025 (CET) {{FineCanc}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:03, 21 mar 2025 (CET) 23h05lxc0ul96wbx2czoj43n6ekbu8j Prima donna (album) 0 10421553 144018112 144018104 2025-03-14T09:49:47Z 188.217.58.104 144018112 wikitext text/x-wiki {{S|album pop}} {{Album |titolo = Prima donna |titoloalfa = |artista = Filippa Giordano |tipo = Cover |giornomese = 2 novembre |anno = 2005 |debutto = |postdata = |etichetta = [[Sugar Music|Sugar]] |produttore = |durata = 64:55<ref>https://www.last.fm/music/Filippa+Giordano/Prima+Donna</ref> |genere = Crossover classico |genere2 = Pop |registrato = [[2005]] |formati = CD |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 16 |numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|MEX|oro|album|50000|{{Cita web|url= https://amprofon.com.mx/es/pages/certificaciones.php}}}} |numero dischi di platino = |note = |precedente = [[Il rosso amore]] |anno precedente = 2002 |successivo = [[Con amor a Mexico]] |anno successivo = 2009 }} '''''Prima donna''''' è il quarto [[album discografico|album]] della [[cantante]] [[italia]]na [[Filippa Giordano]] pubblicato nel 2005, nonché secondo disco composto da sole cover. Nel 2006 è stato pubblicato anche in [[Messico]]. == Successo commerciale == Il disco riscosse un gran successo in [[Messico]] rimanendo per 25 settimane nella rispettiva classifica e ricevendo un disco d'oro verso la fine del 2006.<ref>https://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Filippa+Giordano&titel=Prima+Donna&cat=a</ref><ref>https://amprofon.com.mx/es/pages/certificaciones.php</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Ave Maria |Durata1 = 2:50 |Titolo2 = Vincerai Per Me |Durata2 = 2:39 |Titolo3 = Una Voce Poco Fa |Durata3 = 3:43 |Titolo4 = Going To Win |Durata4 = 3:21 |Titolo5 = Chanson Boheme |Durata5 = 3:49 |Titolo6 = Mi Chiamano Mimì |Durata6 = 4:20 |Titolo7 = O Terra Addio |Durata7 = 4:50 |Titolo8 = Senza Mamma |Durata8 = 5:00 |Titolo9 = Quando M'en Vò |Durata9 = 1:52 |Titolo10 = O Quante Volte |Durata10 = 3:42 |Titolo11 = O Sole Mio |Durata11 = 4:02 |Titolo12 = Precious |Durata12 = 4:48 |Titolo13 = Touch The Future |Durata13 = 7:03 |Titolo14 = All On Me |Durata14 = 4:25 |Titolo15 = River |Durata15 = 3:57 |Titolo16 = When I Come Back Home |Durata16 = 4:34 }} == Classifiche == {|class="wikitable" !Classifica (2006) !Posizione<br>massima |- |[[Messico]]<ref>http://mexicancharts.com/showitem.asp?interpret=Filippa+Giordano&titel=Prima+Donna&cat=a</ref> |align="center"|19 |} == Note == <references/> tbwvor8ormx8i92w0z7gbdibkvd42rx Elezioni parlamentari negli Stati Federati di Micronesia del 2025 0 10421557 144014623 144014618 2025-03-13T22:51:58Z Vittoriochichia 2026952 /* Sistema elettorale */ 144014623 wikitext text/x-wiki {{Elezioni |nome = Elezioni parlamentari negli Stati Federati di Micronesia del 2025 |paese = FSM |precedente = [[Elezioni generali negli Stati Federati di Micronesia del 2023|2023]] |successiva = [[Elezioni generali negli Stati Federati di Micronesia del 2027|2027]] |data = 4 marzo |votanti = |differenzavotanti = |assemblea = [[Congresso degli Stati Federati di Micronesia]] |totale = 10 |legislatura = XXIV |partito = [[Indipendente (politica)|Indipendenti]] |Seggi = 10 |didascalia = |mappa = }} Le '''elezioni parlamentari negli Stati Federati di Micronesia del 2025''' si sono tenute il 4 marzo per eleggere 10 dei 14 membri del [[Congresso degli Stati Federati di Micronesia]], il [[parlamento]] del [[Stati Federati di Micronesia|paese]].<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Voters to elect new congress in Pacific's Micronesia|url=https://www.postcourier.com.pg/voters-to-elect-new-congress-in-pacifics-micronesia/|data=4 marzo 2025|editore=Post Courier}}</ref> == Sistema elettorale == Nell’ambito delle elezioni parlamentari e dello stesso [[organo legislativo]] (il [[Monocameralismo|monocamerale]] [[Congresso degli Stati Federati di Micronesia|Congresso]]), il [[Stati Federati di Micronesia|paese]] opera una distinzione a seconda che si debbano rinnovare i seggi dei ''senatori'' (4), ossia rappresentanti per interno di ciascuno dei quattro [[Stati degli Stati Federati di Micronesia|enti federati]] componenti il paese, o i seggi dei ''deputati'' (10), ossia rappresentanti in numero maggiore ma di [[circoscrizioni elettorali]] più piccole in cui sono suddivisi i singoli enti federati. In tal senso, se i primi sono rinnovati ogni 4 anni, i secondi sono invece rinnovati solo ogni due anni. In questo caso, trattandosi di deputati, la [[Legge elettorale|legislazione]] micronesiana prevede l’applicazione di un [[First-past-the-post|sistema maggioritario secco]] in altrettanti [[collegi uninominali]]: risulta dunque eletto il candidato che abbia semplicemente ottenuto il maggior numero di voti ''(Plurality)''.<ref>{{Cita web|titolo=Federated States of Micronesia - Congress - Electoral system|lingua=en|url=http://archive.ipu.org/parline-e/reports/2213_B.htm|editore=Inter-Parliamentary Union (IPU)}}</ref> Poiché, poi, non esistono formali [[partiti politici]] negli [[Stati Federati di Micronesia]], tutti i [[candidati]] competono come [[Indipendente (politica)|indipendenti]], purché siano cittadini ed abbiano i requisiti di legge. Ciononostante, se entro la scadenza della registrazione non vi sono almeno due candidati idonei registrati (potendo i candidati ritirarsi fino al giorno precedente le elezioni), i rappresentanti uscenti contendono comunque l’elezione, ma vengono di fatto riconfermati automaticamente.<ref>{{Cita web|titolo=TITLE 9 - NATIONAL ELECTIONS|url=https://www.paclii.org/fm/legis/consol_act/ne171.pdf|lingua=en|formato=pdf|autore=Congress of the Federated States of Micronesia|data=2005|editore=Pacific Islands Legal Information Institute (PACLII)}}</ref> == Risultati == {| class="wikitable" !Stato !Circoscrizione !Candidato !Voti !% !Esito |- | rowspan="7" | [[Chuuk]] | rowspan="2" | Circoscrizione I | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| '''Julio M. Marar''' | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 2.192 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 53,26 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| {{Esito|1}} |- | Alfred Ansin | align="right" | 1.924 | align="right" | 46,74 | {{Esito|2}} |- | rowspan="2" | Circoscrizione II | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| '''Victor Gouland''' | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 3.238 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 84,21 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| {{Esito|1}} |- | Curtis K. Sos | align="right" | 607 | align="right" | 15,79 | {{Esito|2}} |- | Circoscrizione III | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| '''Perpetua Konman''' | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 4.573 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 100 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| {{Esito|1}}<ref name=noopposizione>Rieletto senza opposizione.</ref> |- | Circoscrizione IV | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| '''Tiwiter Aritos''' | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 4.015 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 100 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| {{Esito|1}}<ref name=noopposizione /> |- | Circoscrizione V | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| '''Robson U. Romolow''' | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 974 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 100 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| {{Esito|1}}<ref name=noopposizione /> |- | [[Kosrae]] | — | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| '''Johnson A. Asher''' | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 1.292 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 100 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| {{Esito|1}}<ref name=noopposizione /> |- | rowspan="7" | [[Pohnpei]] | rowspan="3" | Circoscrizione I | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| '''Merlynn Abello-Alfonso''' | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 1.766 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 55,46 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| {{Esito|1}} |- | Jayson Walter | align="right" | 709 | align="right" | 22,27 | {{Esito|2}} |- | Marcelo K. Peterson | align="right" | 709 | align="right" | 22,27 | {{Esito|3}} |- | rowspan="3" | Circoscrizione II | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| '''Jermy W. Mudong''' | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 1.514 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 37,72 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| {{Esito|1}} |- | Quincy Lawrence | align="right" | 1.436 | align="right" | 35,77 | {{Esito|2}}<ref name=disarcionato>Disarcionato dal suo seggio.</ref> |- | Welson Panuel | align="right" | 1.064 | align="right" | 26,51 | {{Esito|3}} |- | Circoscrizione III | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| '''Esmond Moses''' | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 1.537 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 100 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| {{Esito|1}}<ref name=noopposizione>Rieletto senza opposizione.</ref> |- | rowspan="4" | [[Yap (stato)|Yap]] | rowspan="4" | — | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| '''Andy Choor''' | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 2.438 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}} align="right" | 75,36 | bgcolor={{Colore partito|Indipendente (politica)}}| {{Esito|1}} |- | Victor Nabeyan | align="right" | 536 | align="right" | 16,57 | {{Esito|2}} |- | Alexander Tretnoff | align="right" | 216 | align="right" | 6,68 | {{Esito|3}} |- | Fidelis Thiyer-Fanoway | align="right" | 45 | align="right" | 1,39 | {{Esito|4}} |- ! colspan="3" | Totale dei voti | align="right" | 30.785 | align="right" | |- |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Cita news|url=https://www.facebook.com/FSMNED/posts/pfbid0tA7NyxR157iwFhXu6Emfqit7Buni1mKcTjEoSVUj87tYP9J22SL8ScQSMSZJFN8Ll|lingua=en|titolo=Risultati|sito=Facebook|editore=Federated States of Micronesia Electoral Commission}} {{portale|Oceania|politica}} [[Categoria:Elezioni in Oceania del 2025|Stati Federati di Micronesia]] fexzfaexat5at111dgaqf4o2zpl60a4 File:Mice Follies.png 6 10421558 144035460 144014634 2025-03-14T23:25:05Z OswaldLR 785863 144035460 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del cortometraggio ''[[La dolce vita (film 1960 Stati Uniti d'America)|La dolce vita]]'' |Fonte = HBO Max |Data = 13 marzo 2025 |Autore = OswaldLR |Detentore copyright = [[Warner Bros.]] }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} ezwpnm6qxo9fzxmpdqufhcngq91c1le Chiesa di San Domenico di Arezzo 0 10421559 144014638 2025-03-13T22:52:51Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo 144014638 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Chiesa di San Domenico (Arezzo)]] l5y4ixn9v97rnmc3y1voc1v2emty0lz Categoria:Bozze - 14 marzo 2025 14 10421561 144014660 2025-03-13T22:55:13Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 144014660 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] create il '''14 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze - marzo 2025| ]] 0pimwjge256rs7l6op39mq2tjzil5s5 Categoria:Bozze da revisionare - 14 marzo 2025 14 10421562 144014661 2025-03-13T22:55:17Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 144014661 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] contrassegnate come da revisionare il '''14 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze da revisionare - marzo 2025| ]] 4gl4z5nrzfrc2iogxlmd90ksw3ltb1u Centro Culturale Paso del Norte 0 10421563 144036029 144027288 2025-03-15T01:26:36Z Alienautic 404449 144036029 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = Centro Cultural Paso del Norte |immagine = CCPN-Juarez.jpg |didascalia = Edificio del Centro Culturale Paso del Norte |paese = MEX |divamm1 = Chihuahua |città = Ciudad Juárez |indirizzo = Anillo Envolvente del Pronaf, Zona Pronaf, 32315 Ciudad Juárez, Chihuahua Messico. |stato = In uso |periodo costruzione = 1991-2006 |inaugurazione = 2 dicembre 2006 |uso = Musica, arte, danza e cinema |piani = 3 |area calpestabile = 15000 m2 |proprietario = Secretaría de Cultura }} Il '''Centro Cultural Paso del Norte,''' (''Centro culturale Passo del Nord'' in italiano) è un'istituzione culturale statale, espositiva ed educativa, ubicato a [[Ciudad Juárez]], nello [[Chihuahua (stato)|stato di Chihuahua]], in [[Messico]] è considerato il centro culturale più grande e importante della città e dello stato di Chihuahua. == Storia == Il Centro Culturale Paso del Norte (CCPN) è stato inaugurato il 2 dicembre 2006, a Ciudad Juárez, dopo 15 anni di sviluppo, pianificazione, costruzione e modifiche in corso d'opera.<ref>{{Cita web|url=https://www.jornada.com.mx/2007/01/12/index.php?section=cultura&article=a07n1cul|titolo=Inauguran el Centro Cultural Paso del Norte luego de 15 años de espera - La Jornada|sito=www.jornada.com.mx|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Da allora, funziona come spazio dedicato all'arte e alla cultura nelle sue diverse manifestazioni. In origine il centro disponeva solo di due teatri e di una sala polivalente. Nel corso degli anni si sono aggiunti altri spazi come la cineteca, la libreria e un nuovo parcheggio da 1150 posti auto, si trova a 5&nbsp;km a est del centro storico di Ciudad Juárez. Il Centro Culturale è amministrato dall'Instituto Chihuahuense de Cultura. == L'edificio == L'edificio del Centro Culturale, progettato e costruito tra gli anni 1991 e 2006, presenta un atrio principale con un imponente murale in vetro, realizzato dalla pittrice messicana Patricia Báez, che allude alla storia del confine, con il sole e il deserto come protagonisti.<ref name="mexicodesconocido.com.mx">{{Cita web|lingua=es|autore=advertorial MD|url=https://www.mexicodesconocido.com.mx/centro-cultural-paso-del-norte.html|titolo=Centro Cultural Paso del Norte, el corazón artístico de Juárez|sito=México Desconocido|data=29 gennaio 2025|accesso=13 marzo 2025}}</ref> [[File:CCPN.jpg|centro|miniatura|1020x1020px|Vista completa del Centro Cultural Paso del Norte e piazza circostante]] == Offerte culturali == Dopo gli ampliamenti e le modifiche strutturali, il centro presenta spettacoli, concerti e balli, dai musical di Broadway alle produzioni teatrali sperimentali locali; dalle orchestre sinfoniche ai gruppi rock; compagnie di danza locali e grandi classici del balletto. Inoltre vi sono laboratori e attività culturali. Il centro ospita vari tipi di lezioni, presentazioni di libri, mostre, festival di danza, serie di film, passerelle di moda e altri eventi speciali e attività culturali durante tutto l'anno. Le sale sono così distribuite:<ref name="mexicodesconocido.com.mx"/> * '''''Teatro Victor Hugo Rascón Banda'''''. È il teatro principale del centro, dove vengono presentati spettacoli teatrali, balletti e concerti musicali di tutti i generi. Con una capacità di 1.750 spettatori, è uno dei principali luoghi culturali della città. * '''''Teatro Experimental Octavio Trías'''''. È un teatro con una capienza di 300 persone, dove si possono ammirare opere del teatro sperimentale e produzioni indipendenti. * '''''Cineteca Paso del Norte'''''. In questa sala, unica nella regione, vengono proiettati cortometraggi, cinema internazionale, documentari e film indipendenti. Ha la particolarità di avere uno spazio dove gli spettatori possono sedersi per terra su dei cuscini. * '''''Sala polivalente''''', (o "''Sala de usos múltiples''"). Questo spazio viene utilizzato per ospitare mostre temporanee d'arte e di fotografia, promuovendo artisti locali, nazionali e internazionali, molto spesso sconosciuti. * '''''Libreria Educal Dolores Batista'''''. È una libreria del Fondo de Cultura Económica, dove si trovano tutti i tipi di narrativa, saggistica, libri per bambini, accademici e molti altri generi. * '''''Explanada principal'''''. È uno spazio all'aperto semicircolare dove occasionalmente vengono ospitati eventi. Ad eccezione di alcuni importanti eventi di rilevanza nazionale o internazionale, l'ingresso alle normali attività del centro è gratuito. == Altre risorse == * [[Ciudad Juárez]] pagina della città * [[Chihuahua (stato)|Stato di Chihuahua]] pagina dello stato di Chihuahua == Collegamenti esterni == * ''Sito ufficiale del [https://www.facebook.com/ccpnoficial/about Centro Cultural Paso del Norte]'' su facebook.com * ''[https://www.mexicodesconocido.com.mx/centro-cultural-paso-del-norte.html Centro Cultural Paso del Norte]'' su mexicodesconocido.com.mx * ''Eventi e [https://www.mexicoescultura.com/recinto/53260/centro-cultural-paso-del-norte.html programmi del Centro Culturale]'' su mexicoescultura.com * ''[https://sic.cultura.gob.mx/ficha.php?table=centro_cultural&table_id=1667 Centro Cultural Paso del Norte]'' su sic.cultura.gob.mx == Note == <references/> [[Categoria:Musei di Ciudad Juárez]] nt7hwutls015z9y4spp7wc9gy5za6t8 Categoria:Cancellazioni del 14 marzo 2025 14 10421564 144014704 2025-03-13T23:00:15Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per il 14 marzo 2025 144014704 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/14}} [[Categoria:Cancellazioni - marzo 2025| 14032025]] 999fg4qrsrkhrvi9xrtm6mxey0pw04u Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 14 4 10421565 144149975 144060478 2025-03-20T15:48:42Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 14 marzo 2025 144149975 wikitext text/x-wiki {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|data=2025 marzo 14}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Eurico Nicolau de Lima Neto |turno = |tipo = consensuale |data = 2025 marzo 14 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 44 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}} nkj4l3w4i7hmsg1kzy74v9pw78ffei7 Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 14 4 10421566 144149976 144019648 2025-03-20T15:48:43Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 14 marzo 2025 144149976 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude> == 14 marzo == {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 14}} <!--inizio procedure consensuali--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Eurico Nicolau de Lima Neto}} o69tjbe9wep7w6ccxpoh2km8vbuu1p8 Wikipedia:Bar/2025 03 14 4 10421570 144041377 144034568 2025-03-15T13:44:38Z Valepert 22475 è già la seconda discussione questa settimana sull'argomento, almeno cambusiamola nel luogo corretto 144041377 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Bar7/light}} =14 marzo= __TOC__ [[Categoria:Wikipedia Bar - 14 marzo 2025]] [[Categoria:Archivio bar]] </noinclude> {{Bar7/Segnalaest|Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Album_e_prodotti_discografici#Di_nuovo_sull'enciclopedicitá_dei_singoli_digitali|Di nuovo sull'enciclopedicità dei singoli digitali|Ragionamento sull'opportunità di stringere le maglie sulla creazione di stub relativi a brani usciti come singoli solo in supporto digitale|Paul Gascoigne}} {{Bar7/Segnalaest|Discussione:Accuse_di_genocidio_nella_Striscia_di_Gaza#c-IvanScrooge98-20250314105300-Ennesima_discussione_sul_titolo|(Accuse di) genocidio|Si discute, anche alla luce delle fonti ONU, del titolo della voce [[Accuse di genocidio nella Striscia di Gaza]], precedentemente spostato a questo titolo con un consenso ristretto|Super nabla}} {{Bar7/Segnalaest|Discussione:Kings League|Una voce sulla Kings League||LittleWhites}} ht3hdq6848pox7a9fxnzqe9udqt07g8 Categoria:Wikipedia Bar - 14 marzo 2025 14 10421573 144014743 2025-03-13T23:01:09Z IncolaBot 268111 Bot: creo categoria del bar odierno 144014743 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikipedia Bar - marzo 2025]] bwf90kxqwgg7dcktkzkseo05wl81zoi Marco Alessandrini (politico) 0 10421579 144014778 2025-03-13T23:02:03Z Parma1983 1272592 Parma1983 ha spostato la pagina [[Marco Alessandrini (politico)]] a [[Marco Alessandrini]]: non serve più disambiguare 144014778 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Marco Alessandrini]] 4pfgeleysdozioifkpcahdj48hl7o4p Con amor a Mexico 0 10421585 144033357 144033343 2025-03-14T21:22:39Z 188.217.58.104 144033357 wikitext text/x-wiki {{S|album pop}} {{Album |titolo = Con Amor a México |titoloalfa = |artista = Filippa Giordano |tipo = Cover |giornomese = novembre |anno = 2009 |debutto = |postdata = |etichetta = [[Sugar Music|Sugar]] |produttore = |durata = 43:00 |genere = Crossover classico |genere2 = Pop |registrato = [[2009]] |formati = CD |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 12 |numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|MEX|oro|album|30000|{{Cita web|url= https://amprofon.com.mx/es/pages/certificaciones.php}}}} |numero dischi di platino = |note = |precedente = [[Prima donna (album)|Prima donna]] |anno precedente = 2005 |successivo = Alma Italiana, Pasion Latina |anno successivo = 2011 }} '''''Con Amor a México''''' è il quinto [[album discografico|album]] della [[cantante]] [[italia]]na [[Filippa Giordano]] pubblicato nel 2009, nonché il primo disco interamente in lingua spagnola. == Successo commerciale == Il disco riscosse un gran successo in [[Messico]] rimanendo per 40 settimane nella rispettiva classifica e ricevendo un disco d'oro nel 2010.<ref>https://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Filippa+Giordano&titel=Con+amor+a+M%E9xico&cat=a</ref><ref>https://amprofon.com.mx/es/pages/certificaciones.php</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Contigo Aprendì |Durata1 = 3:14 |Titolo2 = Perfidia |Durata2 = 3:28 |Titolo3 = Somos Novios |Durata3 = 3:08 |Titolo4 = No Me Platiques Mas |Durata4 = 3:57 |Titolo5 = Solamente Una Vez |Durata5 = 3:29 |Titolo6 = No Volveré |Durata6 = 4:28 |Titolo7 = Cien Años |Durata7 = 3:28 |Titolo8 = La Puerta |Durata8 = 4:02 |Titolo9 = Sabor A Mi |Durata9 = 3:40 |Titolo10 = La Barca |Durata10 = 3:27 |Titolo11 = Échame A Mi La Culpa |Durata11 = 3:23 |Titolo12 = Amanecì En Tus Brazos |Durata12 = 3:37 }} == Classifiche == {|class="wikitable" !Classifica (2009) !Posizione<br>massima |- |[[Messico]]<ref>http://mexicancharts.com/showitem.asp?interpret=Filippa+Giordano&titel=Con+amor+a+M%E9xico&cat=a</ref> |align="center"|23 |} == Note == <references/> 52l6agi1r90pr7rdt4iawwiy7e5le32 Chiesa di Santissima Trinità dei Pellegrini (Napoli) 0 10421588 144014814 2025-03-13T23:03:15Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo https://www.campania.beniculturali.it/images/bandi_concorsi/napoli/SABAP_NA/P_12_Pellegrini/Prog_12_2019_Pellegrini.pdf 144014814 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (Napoli)]] mvb4rpumvrs7ajrdu42419agujc766d Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Ealdgyth Swan-neck 4 10421590 144044445 144043858 2025-03-15T16:28:40Z Mickey83 4252 Risposta 144044445 wikitext text/x-wiki === [[Ealdgyth Swan-neck]] (inserimento) === {{Srq|fase=1|giornofase1=14|mesefase1=03|annofase1=2025|giornofase2= |mesefase2= |annofase2= }} Motivazione: Dopo il [[Aroldo II d'Inghilterra|padre]] e il [[Magnus del Wessex|figlio]], mi pare giusto fare anche la madre :) Di Ealdgyth/Edith in realtà si sa poco o nulla, ma quel poco ritrae comunque un personaggio storico molto interessante e di certo importante nell'Inghilterra del periodo. Buona lettura. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 00:15, 14 mar 2025 (CET) Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio ;'''Fase 1 - Discussione ''' {{cassetto |aperto= sì |titolo= Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche |testo= <small> '''ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!'''</small> * Ciao, ho letto con attenzione la voce, ho fatto delle piccole limature che puoi rivedere o meno e nel complesso ha le carte in regola per una breve e solida voce di qualità. Alcune osservazioni prima di procedere: # Non ci sono fonti in italiano, quindi i nomi "la bella", "la ricca", "dal collo di cigno" sono tue traduzioni letterali, giusto? In questo caso, non essendoci fonti a supporto, potrebbe essere più appropriato lasciare le versioni originali e mantenere le proposte di traduzione tra parentesi e virgolette. # Nella didascalia della prima immagine c'è scritto "sul campo di battaglia di Hastings", che suona male alle mie orecchie; consapevole che "campo di battaglia" è la locuzione giusta, propenderei per "sul campo della battaglia di...", ma potrebbe essere un uso attestato che io non conosco. # C'è un solito link rosso su un'abbazia, non sono un pasdraran in merito ma lo segnalo nel caso qualcuno possa avere da ridire. # "... Edith si rifugiasse" mi suona male, potrebbe andare "si sia rifugiata" o "si fosse rifugiata"? # "è impossibile determinare cosa ne fu di lei.[1] Come delle origini, si sa poco o niente anche del destino di Edith.[3]" In due frasi di seguito, con due fonti diverse, stai esprimendo lo stesso concetto, si può riformulare in maniera meno ridondante? --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 13:27, 15 mar 2025 (CET) :::Ciao {{ping|Mickey83}} ti rispondo punto per punto: :# "Bella" e "Ricca" sì le ho messe io (''fair'' è "bella", ancora più letteralmente ''bionda'', ma nel contesto storico è più accurata la prima tradizione, mentre era del tutto sbagliato il "fiera" che si trovava nelle prime versioni della voce), "collo di cigno" c'era già (ho anzi aggiunto una fonte per chiarire meglio quel termine). Fonti in italiano non esistono (che io sappia) perché purtroppo questa è una figura già oscura per gli studiosi britannici, figuriamoci per i nostrani... Io credo che, pure in assenza di fonti, una semplice traduzione non vada nel campo della RO, altrimenti non si potrebbe tradurre mai nulla, e lasciare tutto in lingua originale comprometterebbe la comprensibilità da parte del lettore. Al limite, se per forma è meglio così, allora si potrebbe mettere {'''Ealdgyth''' nota come ''Edith the Fair'' (traducibile come "Edith la Bella")} e via dicendo, che credo sia quello che intendi tu. :# {{fatto}}. :# sì già avevo in mente di crearla la voce sull'abbazia, prossimamente lo farò. :# {{fatto}}. :# {{fatto}}, vedi se così è meglio. -- [[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 16:18, 15 mar 2025 (CET) ::::Sì, va benissimo così, grazie. Riguardo il primo punto, anche alla luce del dubbio bionda/bella, ma aggiungo che potrebbe essere anche "giusta", io preferirei proprio come dici tu, lasciando in originale e proponendo "traducibile con...". [[Fate vobis]] (tu e gli altri eventuali valutatori).--[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 16:30, 15 mar 2025 (CET) :::::Ho provato a riformulare, spero che ora vada meglio. -- [[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 17:05, 15 mar 2025 (CET) ::::::Meglio, ho ulteriormente modificato per rendere più coerente con il titolo della voce vs il nome utilizzato in tutta la voce. --[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 17:28, 15 mar 2025 (CET) }} ;'''Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)''' <!-- da avviare al termine della Fase 1, spostando "(CHIUSA)" accanto a "Fase 1 - Discussione" e aggiornando il template Srq in testa alla pagina --> * Pareri... 6nqkyfhpz4g1vpgrlboflt0vhuvvhgf Bozza:Pride Of Dover 118 10421592 144123049 144086588 2025-03-18T21:28:18Z Jacopo Tofani 2558539 fonte e richiesta revisione bozza 144123049 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts={{subst:2025-03-18 T 22:26 UTC}}|richiedente=Jacopo Tofani|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=trasporti|arg2=|ts=20250315133857|wikidata=Q6718157}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Il '''''Pride Of Dover''''' è stato un [[traghetto]], appartenuto alla [[P&O Ferries]] dal 1987 al 2012. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Pride Of Dover'' |Immagine = Pride of Dover p3-1.JPG |Didascalia = Il ''Pride Of Dover'' in partenza da [[Dover]] nel 2006. |Bandiera = {{Insegna navale|GBR|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Cruise Ferry]] |Classe = |Costruttori = Schichau-Unterweser AG |Cantiere = {{Insegna navale|DEU|mercantile|icona|dim = 20}} [[Bremerhaven]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|GJCR}} [[Numero IMO]]: 8517736 |Registro_navale = Registro Navale Britannico |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|GBR|mercantile|icona|dim = 20}} [[Dover]] <small>(1987-2012)</small> |Ordine = |Disarmo = 16 dicembre 2010 |Impostazione = 9 aprile 1986 |Varo = 20 settembre 1986 |Completamento = |Consegna = 27 maggio 1987 |Rotta = [[Dover]]-[[Calais]] |Entrata_in_servizio = 2 giugno 1987 |Intitolazione = |Fuori_servizio = 14 dicembre 2010 |Società_armatrice = [[P&O Ferries]] |Costruzione_n = 93 |Proprietario = Townsend Thoresen <small>(1987)</small><br/>[[P&O Ferries]] <small>(1987-2012)</small> |Nomi_precedenti = '''''Pride Of Dover''''' <small>(1987-1998)</small><br />'''''P&O Dover''''' <small>(1998-2002)</small><br/>'''''PO Dover''''' <small>(2002-2003)</small> |Radiazione = 29 novembre 2012 |Ammodernamento = |Stato = Demolito |Destino_finale = Demolizione presso i cantieri di [[Aliağa]] nel 2012. |Dislocamento = |Stazza_lorda = 26.443 |Lunghezza = 169,63 |Portata_lorda = 4.203 |Stazza_netta = 11.399 |Larghezza = 28,27 |Altezza = |Pescaggio = 6,10 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 3 motori diesel Sulzer-CCM 14ZAV40S, 23.170 kW |Velocità = 22 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 90 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 650 auto o 1.560 m.l. di carico merci |Passeggeri = 2260 |Equipaggio = |Nomi_successivi = '''''Pride''''' <small>(2012)</small> |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/pride_of_dover_1987.htm|titolo = Pride Of Dover (1987)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 14 marzo 2025}}<br/>{{Cita web |url =https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=205&n=4|titolo = Pride Of Dover|lingua =Dan |sito =www.faergelejet.dk |accesso = 14 marzo 2025}} }} == Servizio<ref>{{Cita web|url=https://www.faktaomfartyg.se/pride_of_dover_1987.htm|titolo=Storia operativa di Pride Of Dover|accesso=18 marzo 2025}}</ref> == Varato il 20 settembre 1986 nel cantiere navale ''Schichau-Unterweser AG'' di [[Bremerhaven]] con il nome di ''Pride Of Dover'' e consegnato il 27 maggio 1987 alla ''Townsend Thoresen'', da poco acquisita dalla [[P&O]], prende servizio a partire dal 2 giugno successivo sulla [[Dover]]-[[Calais]]. Il 31 dicembre 1987 viene trasferito alla [[P&O Ferries]]. Nel febbraio del 1988 viene disarmato a [[Schiedam]] a causa dello sciopero dei marittimi britannici. Nel dicembre del 1998 viene ribattezzato ''P&O Dover''. [[File:Pride of dover1.png|miniatura|Il ''P&O Dover'' in arrivo a [[Calais]] nel giugno del 2002.]] Il 15 ottobre 2002 viene ribattezzato ''PO Dover''. Nel marzo del 2003 riprende il vecchio nome di battesimo di ''Pride Of Dover''. Sempre nel 2003 viene sottoposto ad interni di ammodernamento nel cantiere navale ''Harland & Wolff'' di [[Belfast]]. Il 20 febbraio 2007 entra in collisione con la banchina del porto di [[Calais]], riportando ingenti danni alla prua. Posto fuori servizio per le necessarie riparazioni, torna in linea a partire dal 24 febbraio. Il 19 giugno 2007 entra in collisione con la banchina del porto di [[Dover]], venendo successivamente riparato a [[Dunkerque]]. Il 14 dicembre 2010 esegue la sua ultima traversata tra [[Dover]] e [[Calais]], salpando il 16 dicembre per [[Tilbury]], dove viene disarmato e posto in vendita. Il 30 ottobre 2012 viene venduto alla ''Condor Maritime Dienstleistund GmbH & Co Kg'', e con il nome troncato in ''Pride'', il 29 novembre 2012 salpa per [[Aliağa]] al traino del rimorchiatore ''Eide Fighter''. Giunto ad [[Aliağa]], viene spiaggiato il 28 dicembre successivo. == Navi gemelle == * ''[[Pride Of Calais]]'' == Voci correlate == * [[P&O Ferries]] == Altri progetti == {{portale|marina|nautica}} {{interprogetto}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Traghetti della P&O Ferries]] [[Categoria:Navi costruite nella Città libera anseatica di Brema]] }} 8cijhyi4g7zxmzedu8tq0hdy9153300 Ambrogio Varese da Rosate 0 10421593 144015171 2025-03-13T23:33:45Z Josef von Trotta 713168 Creo redirect 144015171 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Ambrogio da Rosate]] d62h91rfx2u916o3oswtzl8m54aqkmi Bozza:Franco Mantovi 118 10421595 144076969 144076947 2025-03-16T19:10:30Z 9Aaron3 1529788 +tmp +fix apostrofi 144076969 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=letteratura|ts=20250314004500|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{tmp|Bio}} '''Franco Mantovi''' (Bibbiano (Reggio Emilia), 9 novembre [[1932]] – Modena, 27 dicembre [[2024]]), è stato un giornalista<ref>{{Cita news|autore=Walter Bellisi|titolo=Mondo del giornalismo in lutto. Morto Franco Mantovi, imprevedibile e visionario|pubblicazione=il resto del carlino|data=28 dicembre 2024}}</ref>, consigliere comunale, dirigente, scrittore, presentatore e studioso profondamente legato alla tradizione Modenese. == Biografia == === Infanzia === Nasce a Bibbiano (Reggio Emilia) il 9 novembre 1932 da Onorina Marmiroli (1911-1998) e Davide Mantovi (1903-1988) .Lavoratori a mezzadria costretti periodicamente, negli anni, a spostarsi per coltivare nuovi terreni; da Bibbiano a Villa Bagno, Villa Fontana di Rubiera, Massenzatico (verso Pratofontana), Massenzatico (verso Lemizzone), e infine Lesignana. === '''Studi''' === Nel 1943,a 11 anni, i genitori, vedendo che non era portato al lavoro dei campi ma più bravo a parlare, a costo di grossi sacrifici, lo mandano in seminario a Marola di Reggio Emilia. L'anno scolastico 1944-1945, dovette proseguire gli studi negli spazi adiacenti la chiesa di Bagno (Reggio Emiligli) a causa dell'occupazione tedesca del seminario per poi ritornare a Marola alla fine del conflitto. Finito il primo ciclo di studi, esce dal seminario e prosegue dal 1948-1951) al liceo-ginnasio «L. Ariosto » di Reggio Emilia. Si iscrisse all'università alla facoltà di legge a Parma (1951) e proseguendo poi a Modena, si laureò in giurisprudenza(1957), discutendo una tesi con il professor Siro Lombardini su «Il concetto del salario in Marx e nei classici». Nel frattempo inizia la collaborazione come correttore di bozze con vari periodici tra Reggio Emilia e Modena. Una volta trasferito a modena (fine 1953), si interessò anche alla politica e fu eletto in Consiglio Comunale per due mandati dal 1956 al 1964 per la Democrazia Cristiana. === Famiglia === [[File:Franco e marisa.jpg|miniatura]] Maggiore di quattro fratelli: Imelde (1934), Alberto (1936), Paola (1947). Si sposa a San Pancrazio di Modena (dove rimane tutta la vita) con Marisa Barbanti dal 27/4/1958, due figli Daniele 1961 e Andrea 1968 nipoti Davide(1991), Simone (1993), Stefano (2004) e Cecilia (2006). === Carriera === Nel 1980 riceve a Roma l'onorificenza di “commendatore al merito” della Repubblica Italiana. Nei primi anni '50 è correttore di bozze e collaboratore del settimanale cattolico diocesano “La Libertà” di Reggio Emilia. Socio-corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi. Presidente -fondatore del gruppo dialettale interprovinciale “La Trivèla“dal 1967; contribuì in maniera determinante alla pubblicazione annuale di una antologia vernacola « Poesì Mudnesi » (1968), « La préda Ringadòra » (1969), « La Ghirlandèina » (1970). Direttore per un breve periodo (1960) dell'ufficio brevetti alla camera di commercio di Modena diventa poi funzionario della camera di commercio di Modena e direttore del relativo periodico. In seguito, direttore della Mutua dei commercianti di Modena e del periodico “House Organ”. Infine, dopo l'unificazione delle casse diventa funzionario - capo redattore dell'ufficio stampa USL n°16 di Modena fino al pensionamento anticipato (1987). ==== Collaborazioni ==== * Collaboratore con "Modena Flash" di Modena (periodico di sport e spettacoli fondato nel 1962).     Collaboratore con ”Qui Modena”. * Collaboratore ai mensili "delle Camere di Commercio di Modena, Bologna e Reggio. * Collaboratore a "Il Corriere Vinicolo<ref>{{Cita web|url=https://www.unioneitalianavini.it/il-corriere-vinicolo|titolo=giornale}}</ref>" settimanale di Milano (dell'Associazione Nazionale Commercianti Grossisti in Vino). * Collaboratore alla “Gazzetta di Modena<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettadimodena.it/|titolo=giornale}}</ref>” (sede via Falloppia). * Collaboratore alla redazione de “L'Avvenire d'Italia” di Modena (sede piazza Mazzini). * Collaboratore assiduo alla pagina locale de "Il Resto del Carlino<ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/|titolo=giornale}}</ref>” per decenni e nel 2011 riceve una medaglia d'oro per i 40 anni di iscrizione all'Albo dei Giornalisti (1971-2011) ma la collaborazione con il quotidiano arriva a quasi 60 anni! * Tra i primi collaboratori con “Nostro Tempo” settimanale diocesano cattolico di Modena. * Collaborazione per decenni con “Fraternità Cristiana” Periodico francescano di Padre Romano Volpari iniziato a pubblicare nel 1948 nel convento di San Cataldo di Modena. * Collaborazione con Associazione “Società del Sandrone” con incontri, conferenze (pubblicato “La validità dei dialetti oggi” 1975)  e il  “ricordo storico” per il bimestrale “La vos ed Sandroun”. * Collaborazione con dirigenti della fiera di San Giovanni in Spilamberto (si improvvisa dicitore e storiografo dei prodotti DOC geminiani” in fiere, feste tradizionali, e mercati straordinari. Collaborazione con Associazione Culturale CENTRO STUDI VIGNOLA per il fascicolo annuale dedicato alla Festa dei Ciliegi in fiore. * Socio di numerosi sodalizi eno-gastronomici ed è richiesto per conferenze ed incontri socio-culturali ad illustrazione del più autentico patrimonio socio-culturale dell'Emilia. * Collaborazione e partecipazione attiva ad eventi con l'Associazione culturale “Messa degli Artisti” di Modena * Organizzatore e guida ai visitatori del Museo dei presepi d'arte di Villanova di Modena dalla morte del suo creatore don Sesto Serri dal 2002 fino al periodo del covid 2019 * Collaborazione per diversi anni con il settimanale modenese di annunci “Vivo” Uomo di lettere, ma anche di sostanza. === Chi è stato Franco Mantovi === E' stato come il settimanale un "vivo" Uomo di lettere, ma anche di sostanza. In mano, infatti, sa tener bene sia la penna che la forchetta. Salottiero, informato, ottimo parlatore, cultore di vecchie cose (ma non di cose vecchie), gastronomo, enologo. I suoi interessi sono sempre stati quelli storici, folcloristici, gastronomici e poetici. Molto apprezzati i suoi libri sulla storia, sulle nostre tradizioni e sugli itinerari da seguire per scoprire il territorio modenese Uomo vulcanico, ammalato di attivismo, conferenziere, presentatore, intrattenitore, promozioni sta Ha organizzato o è intervenuto a impeccabili serate, riscattando il vernacolo dal limbo nel quale era stato relegato e nobilitandolo per impegno e serietà. Uomo poliedrico o che non rinuncia ad alcuna esperienza ed è sempre pronto con entusiasmo ad accostarsi a quel poco che non conosce. Dialettale e conoscitore quanto pochi del folclore modenese, innamorato di questa terra, una penna che se inizia a raccontare è efficace come la sua parola che cattura (e chi lo ha sentito in convegni, presentazioni o anche semplici letture in prosa o poesia, sa cosa intendiamo). Mantovi era l'uomo più adatto per scrivere circa il patrimonio geminiano di carattere artistico e cristiano; ha le conoscenze, proprie competenze e amicizie per dire di chiese campanili e storie legate al sacro. Un uomo che pare un'enciclopedia, per ciò che concerne il territorio provinciale. Si laurea a Modena e diventa ben presto storiografo dalla bassa modenese al nostro alto Appennino, il Frignano, proteso anima e corpo a ripetere nel tempo l'arco delle sue radici familiari che vantano un'età media sui novant'anni sia nel ramo paterno che materno. Vantava fonti che gli permettevano di proporre notizie di prima mano al Carlino, giornale con il quale ha collaborato per oltre mezzo secolo. Non perde il vizio congeniale nella coerente attenzione della buona tavola e alla valorizzazione enogastronomica, in lingua e in dialetto. Collaboratore delle rubriche giornalistiche e di storia locale di Trc dove raccontava, in poche righe, i piccoli e i grandi eventi folcloristici e religiosi della città, ma soprattutto della provincia e di quella, in particolare, più lontana delle attenzioni della stampa come dei nascenti nuovi strumenti comunicativi delle allora radio-tv locali. Speaker in innumerevoli manifestazioni come al carnevale di Formigine, la festa dell'Uva a Castelvetro, la sfilata dei Ciliegi in Fiore di Vignola o al palio con la “corsa dei ciuchi” alla sagra di San Bartolomeo a Villanova di Modena. E'stato, uno dei principali protagonisti contemporanei nella difesa del dialetto e della nostra storia e cultura locale. Nel periodo del seminario a Marola si trova un periodo assieme a Rolando Rivi, il quattordicenne originario di San Valentino di Castellarano, ucciso dai partigiani durante la Seconda guerra mondiale, proclamato beato il 5 ottobre 2013. Sale al cielo 27/12/2024 nell'ospedale di Baggiovara; ora riposa al cimitero di Lesignana dove giacciono anche i suoi genitori. == Bibliografia: == * Rocche e Castelli dell'Appennino Modenese<ref>{{Cita libro|titolo=Rocche e Castelli dell'Appennino Modenese}}</ref> (1962) edizioni Bassi e nipoti di Modena; * Folklore e gastronomia fra Secchia e Panaro (1968) (nr.11 della collana di varia letteratura “Le Rondini”) (curiosità storiche e tradizioni di arte culinaria della provincia di Modena)- editrice Cooptip; * Guida alle rocche ed ai castelli della provincia di modena (1969) editrice Cooptip, Illustrazione delle dimore storiche e feudali.; * San Pellegrino in Alpe (1970) editore TEIC, Storia e leggenda del più celebre Santo dell'Appennino Tosco-Emiliano; * 7 PERLE DELL'ENO GASTRONOMIA MODENESE (1971) editotore Erio Soragni Spilamberto, Raccolte da Franco Mantovi in occasione della 101° fiera di San Giovanni di Spilamberto; * BAFFOVERDE ( maggio 1971) editrice Cooptip. Poesie romantiche per chi (in cuore) ha sempre vent'anni, Raccolta di poesie dal titolo romantico; * LA CHERSEINTA (1971) tipogrfia Malagoli – società Modenese per esposizioni fiere e corse di cavalli, “LA variante del gnocco fritto” – suggerimenti e indicazioni di Ugo Preti; * LE TRADIZIONI POPOLARI DI SANT' ANTONIO ABATE NELLA PIANURA PADANA (1972) editrice immacolata concezione edito a cura della Compagnia dell'arte dei Brentatori -Bazzano; * Invito al Frignano. L'appennino modenese. (1975) di Franco Mantovi e Graziano Manni, Folklore, arte, e natura dell'antica e gloriosa montagna modenese; * LA VALIDITA' DEI DIALETTI, OGGI (febbraio 1975) Invito all'Ente Regione per la salvaguardia e la valorizzazione dei vernacoli delle diverse « aree dialettali » del l'Emilia-Romagna. Conferenza del dottor Franco Mantovi, presidente del gruppo dialettale interprovinciale « La Trivèla », svolta a Modena il giorno 8 febbraio 1973. Stampato a cura del gruppo dialettale “La trivela”; * RICCO' IN FARNETA LUNGO LA VALLE DEL TIEPIDO (Settembre 1975), PROFILO STORICO E RELIGIOSO DI UNA CONTRADA NELLA TERRA GLORIOSA CHE FU UN TEMPO QUELLA DEI BALUGOLA; * Dalla collana “itinerari modenesi” nr.3 tipografia Immacolata Concezione Modena; * Passioni re Tradizioni fra Secchia e Panaro (febbraio 1976) (nr.20 collana di varia letteratura “Le Rondini”) Cooperativa tipografi editrice modena (coptip); * Torri e rocche storiche nelle vallate di Pavullo (1977) Aedes Muratoriana Modena, Biblioteca - nuova serie n.37, Della Deputazione di storia patria per le antiche provincie Modenesi; * La tazza di S. Carlo Borromeo nella storia e nella leggenda -1981; * Al lunari dal vilan e i proverbi del contadino - 1983: Di Franco Mantovi e Roberto Vaccari * Ogni paes, n'usanza - 1987: quaderno modenese nr.21 della collana dalla Trivèla. Modena libri * ''MANGIAR FUORI a MODENA'' - 1988: di Franco Mantovi e Luigi Mattiello. Guida gastronomica nei sapori della tradizione modenese. Stab.Poligrafico Cappelli Rocca san Casciano Forli * Andar per rocche e castelli - prima edizione aprile 1989: di Franco Mantovi e Luigi Mattiello, (giugno 1989 seconda edizione, dicembre 1991 terza edizione) A.P.S. divisione editoriale Modena; * Mangiarfuori in Emilia Romagna -1990: di Franco Mantovi e Luigi Mattiello, I RISTORANTI TOP DELLA REGIONE, A.P.S. divisione editoriale Modena * Andar per pievi e campanili (ottobre 1992: di Franco Mantovi e Luigi Mattiello, A.P.S. divisione editoriale Modena * Riccò in Farneta lungo Val Tiepido (nuova edizione 1993: di Franco Mantovi e Enzo Giuliani, A.P.S. divisione editoriale Modena * S. Pellegrino in Alpe nuova edizione(1993) ''<< A Te, turista o romeo, che giungi all'Alpe - curioso o devoto - seguendo le orme e la fama >>'' di Pellegrino e Bianco, che hanno vinto i secoli, desidero dedicare questa raccolta. A.P.S. divisione editoriale Modena * Seguitar per Pievi e Campanili (dicembre 1993) di Franco Mantovi e Luigi Mattiello, Itinerari alla riscoperta di Chiese ed Abbazie nel Medio Frignano. A.P.S. divisione editoriale Modena. * MODENA – MODENA (inverno del 2000) di Franco Mantovi e Antonio Mascello << ''Abbiamo "visitato", in due, separatamente, i medesimi luoghi di Modena. Se vi descriveremo due città che si assomigliano poco, è segno che non è così semplice come raccontano, per gli uomini, mettersi d'accordo. E dire che, da sempre, per molte faccende, la pensiamo uguale.'' ''>>'' Edizioni SIGEM Modena<br /> 19lqx2hdu66y6o50gstu248qt6gmm6v Presidente della Repubblica del Cile 0 10421596 144015211 2025-03-13T23:38:11Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo 144015211 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Presidenti del Cile]] mo4v2a47spuk4iapcy27bbiwe4pjl26 Viale Libertador Bernardo O'Higgins 0 10421597 144015224 2025-03-13T23:39:56Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo, fonte: https://ilmanifesto.it/cile-un-milione-in-strada-per-chiedere-una-nuova-costituzione 144015224 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Avenida Libertador General Bernardo O'Higgins]] f96bph14pp77cg7fiumaukedhhx5dys Nastro di Broselow 0 10421598 144018759 144018674 2025-03-14T10:29:01Z Sd 324090 imho paragrafo sulla storia prima, tolgo avverbio di tempo 144018759 wikitext text/x-wiki [[File:BTape3.jpg|miniatura|303x303px|Nastro di Broselow]] Il '''nastro di Broselow''' è uno strumento utilizzato nelle [[Rianimazione cardiopolmonare|emergenze pediatriche]] per determinare rapidamente la terapia più appropriata e i dosaggi corretti dei farmaci, basandosi sulla lunghezza (altezza) del bambino. Agli intervalli di altezza individuati dal nastro di Broselow, corrispondono dei colori a cui fare riferimento. [[File:BTape2.jpg|miniatura|Carrello per le emergenze con i cassetti divisi per colore secondo il nastro di Broselow]] Nei reparti pediatrici i [[carrelli per le emergenze]] e alcune attrezzature sono divise sulla base dei colori indicati dal nastro di Broselow, permettendo ai sanitari di reperire facilmente le attrezzature della giusta dimensione e i farmaci nel corretto dosaggio. I valori contenuti nel nastro di Broselow riguardano: dosaggi dei farmaci comuni nelle [[Arresto cardiaco|emergenze cardiorespiratorie]], dimensioni di tubi e aghi, valori di energia per il [[defibrillatore]] e stima del peso corporeo del bambino sulla base dell’altezza. Il nastro di Broselow individua 10 fasce di età, dal bambino neonato al bambino di 10-11 anni, fino a un peso massimo di 36 kg. Oltre i 36 kg, che corrispondono a 12 anni di età, è opportuno procedere secondo le linee guida per pazienti adolescenti o adulti, con le dovute accortezze.<ref>{{Cita web|url=https://info.ncdhhs.gov/dhsr/ems/pdf/kids/DEPS_Broselow_Study.pdf|titolo=Study Packet for the Correct Use of the Broselow™ Pediatric Emergency Tape|accesso=14 marzo 2025}}</ref> == Storia == Il nastro è stato inventato dai dottori [[James Broselow]] e Robert Luten, due medici che lavoravano in pronto soccorso negli anni Ottanta. La prima versione risale al 1985, ma il nastro è stato rivisitato e standardizzato sulla base delle linee guida del subcomitato per il supporto vitale avanzato pediatrico, di cui i due inventori facevano parte. == Utilizzo == L’utilizzo del nastro di Broselow è immediato: si dispiega il nastro accanto al paziente supino, facendo corrispondere l’inizio del nastro di colore rosso con la testa del bambino. Il colore che si allinea ai piedi del paziente sarà quello da consultare. Qualora il paziente sia visibilmente sovrappeso, è opportuno valutare di prendere come riferimento il colore successivo rispetto a quello corrispondente all’altezza. === Accuratezza === Il nastro di Broselow fornisce una stima basata su un singolo dato, si raccomanda pertanto di utilizzarlo verificando la coerenza delle stime. Lo strumento è tarato rispetto al 50esimo [[Centile|percentile]] del peso corporeo in funzione dell’altezza, fornendo così un modello ideale del peso del paziente per il dosaggio dei farmaci. Si è verificato che il 42% delle stime del nastro sono inaccurate, sovrastimando il peso nel 12,6% dei casi e sottostimandolo nel 29,4% dei casi. L’errore era tuttavia dell’entità di una singola fascia di colore.<ref>{{Cita web|autore=Waseem M, Chen J, Leber M, Giambrone AE, Gerber LM.|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28099296/|titolo=A Reexamination of the Accuracy of the Broselow Tape as an Instrument for Weight Estimation|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Struttura == Il nastro di Broselow è diviso in nove colori. Ogni colore indica un intervallo di peso, ma è possibile stimare il peso con maggiore precisione facendo riferimento alla fascia posta sulla parte del nastro più vicina all’operatore e considerando una perpendicolare al nastro allineata al piede del paziente. {| class="wikitable" !Colore !Altezza !Intervallo di peso !Età stimata |- |Grigio |46,8-59,2 cm |3-5 kg |Neonato - 2 mesi |- |Rosa |59,2-66,9 cm |6-7 kg |4 mesi |- |Rosso |66,9-74.2 cm |8-9 kg |8 mesi |- |Viola |74,2-83,8 cm |10-11 kg |1 anno |- |Giallo |83,8-95,4 cm |12-14 kg |2 anni |- |Bianco |95,4-108,3 cm |15-18 kg |4 anni |- |Blu |108,3-121,5 cm |19-23 kg |6 anni |- |Arancione |121,5-130,7 cm |24-29 kg |8 anni |- |Verde |130,7-143,3 cm |30-36 kg |10 anni |} Sono state sviluppate delle applicazioni per cellulare che permettono di accedere alle informazioni del nastro di Broselow semplicemente indicando il peso, l’altezza o il colore corrispondente. == Note == <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{portale|primo soccorso}} [[Categoria:Codici]] [[Categoria:Medicina d'urgenza]] [[Categoria:Pediatria]] 3riiz7ax2ynydkbysdn4lorjk5v8szf Vladimir Nikolov (calciatore) 0 10421600 144038496 144015351 2025-03-15T09:55:06Z Nico.1907 716642 Fix 144038496 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Vladimir Nikolov |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{BGR}} |Altezza = 171 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Slavia Sofia}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2018|Septemvri Sofia| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2017-2020|Septemvri Sofia|33 (6)<ref>36 (6) considerando anche i play-off ed i play-out.</ref> |2020-2022|Wurzburger Kickers|18 (0) |2022|Admira Wacker Modling II|2 (3) |2022-2023|Admira Wacker Modling|11 (0) |2023-|Slavia Sofia|69 (14) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2016-2017|{{NazU|CA|BGR|M|17}}|4 (0) |2019|{{NazU|CA|BGR|M|19}}|3 (2) |2020-2022|{{NazU|CA|BGR|M|21}}|14 (7) }} |Aggiornato = 12 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Vladimir |Cognome = Nikolaev Nikolov |PreData = {{bulgaro|Владимир Николаев Николов}} |Sesso = M |LuogoNascita = Sofia |GiornoMeseNascita = 7 febbraio |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = bulgaro |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] dello {{Calcio Slavia Sofia|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Septemvri Sofia|N}}, con cui ha debuttato il 19 aprile 2018 nell'incontro di [[Părva profesionalna futbolna liga]] perso 4-2 contro l'{{Calcio Etar 1924|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://blitz.bg/sport/intervyu/nash-golyam-talant-pred-blits-za-nezabravimiya-period-v-yunayted-lyubovta-km-tsska-pomoshchta-ot-nebeto-i-idolite-berbatov-i-galchev_409792.html|titolo=Наш голям талант пред БЛИЦ: За незабравимия период в Юнайтед, любовта към ЦСКА, помощта от небето и идолите Бербатов и Галчев|lingua=bg}}</ref> Ha segnato il suo primo gol il 26 settembre del 2019, nella partita di [[Coppa di Bulgaria]] vinta 4-3 contro lo {{Calcio Spartak Pleven|N}}. Il 10 settembre 2020 è stato acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Wurzburger Kickers|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.wuerzburger-kickers.de/de/news/profis/2020-09-10-sturmtalent-unterschreibt-dreijahresvertrag-fwk-holt-u19-teamkapitaen-vladimir-nikolov|titolo=Sturmtalent unterschreibt Dreijahresvertrag: FWK holt U19-Teamkapitän Vladimir Nikolov!|lingua=de}}</ref> ma dopo una sola stagione e mezza in cui non è riuscito ad incidere è stato ceduto all'{{Calcio Admira Wacker Modling|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.wuerzburger-kickers.de/de/news/profis/2022-01-04-bewegung-im-kader-hausjell-kommt-zu-den-kickers-nikolov-wechselt-zur-admira|titolo=Bewegung im Kader: Hausjell kommt zu den Kickers, Nikolov wechselt zur Admira|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20220104094015/https://flyeralarmadmira.at/fc-flyeralarm-admira-engagiert-vladimir-nikolov-marco-hausjell-geht/|titolo=SPIELER-ROCHADE: FC FLYERALARM ADMIRA ENGAGIERT VLADIMIR NIKOLOV, MARCO HAUSJELL GEHT NACH WÜRZBURG|lingua=de}}</ref> Anche in [[Austria]] non è riuscito ad imporsi giocando 13 incontri senza andare a segno nell'arco di 12 mesi ed arrivando alla rescissione consensuale il 22 dicembre del 2022.<ref>{{Cita web|url=https://admirawacker.at/vladmir-nikolov-verlaesst-den-fc-flyeralarm-admira/|titolo=Vladmir Nikolov verlässt den FC Flyeralarm Admira|lingua=de}}</ref> Nel gennaio del 2023 ha fatto ritorno in patria firmando con lo {{Calcio Slavia Sofia|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://telegraph.bg/sport/futbol-bulgaria/noviiat-napadatel-na-slaviia-vladimir-nikolov-dojdoh-v-ovcha-kupel-za-da-si-stypia-na-krakata.-v-bylgariia-poveche-se-interesuvame-ot-kolata-i-oblekloto-si-ne-e-kato-na-zapad-366974|titolo=Новият нападател на Славия Владимир Николов: Дойдох в "Овча купел", за да си стъпя на краката. В България повече се интересуваме от колата и облеклото си, не е като на запад|lingua=bg}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con le nazionali giovanili bulgare Under-17, Under-19 ed Under-21. Il 10 marzo 2025 ha ricevuto la prima convocazione con la [[Nazionale maschile di calcio della Bulgaria|nazionale maggiore]] in vista del duplice impegno di [[UEFA Nations League]] contro l'[[Nazionale maschile di calcio dell'Irlanda|Irlanda]].<ref>{{Cita web|url=https://bfunion.bg/news/50810/0|titolo=Пълен състав на България “А” за плейофните мачове с Република Ирландия|lingua=bg}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 12 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Futbolen Klub Septemvri 2017-2018|2017-2018]] ||rowspan=4| {{Bandiera|BGR}} {{Calcio Septemvri Sofia|N}} || [[Părva profesionalna futbolna liga 2017-2018|1L]] || 1 || 0 || [[Kupa na Bălgarija 2017-2018|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Futbolen Klub Septemvri 2018-2019|2018-2019]] || [[Părva profesionalna futbolna liga 2018-2019|1L]] || 11+2<ref>Play-out.</ref> || 0 || [[Kupa na Bălgarija 2018-2019|CB]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0 |- || [[Futbolen Klub Septemvri 2019-2020|2019-2020]] || [[Vtora profesionalna futbolna liga 2019-2020|2L]] || 17+1<ref>Play-off.</ref> || 3+0 || [[Kupa na Bălgarija 2019-2020|CB]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 19 || 4 |- || [[Futbolen Klub Septemvri 2020-2021|ago. 2020]] || [[Vtora profesionalna futbolna liga 2020-2021|2L]] || 4 || 3 || [[Kupa na Bălgarija 2020-2021|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 3 |- !colspan="3"|Totale Septemvri Sofia || 36 || 6 || || 6 || 1 || || - || - || || - || - || 42 || 7 |- || [[Fußball-Club Würzburger Kickers 2020-2021|2020-2021]] ||rowspan=2| {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Wurzburger Kickers|N}} || [[2. Fußball-Bundesliga 2020-2021|2L]] || 10 || 0 || [[DFB-Pokal 2020-2021|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0 |- || [[Fußball-Club Würzburger Kickers 2021-2022|2021-gen. 2022]] || [[3. Liga 2021-2022|3L]] || 8 || 0 || [[DFB-Pokal 2021-2022|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0 |- !colspan="3"|Totale Kickers Würzburg || 18 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 18 || 0 |- || gen.-giu. 2022 || {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Admira Wacker Modling II|N}} || [[Fußball-Regionalliga 2021-2022 (Austria)|RL]] || 2 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 3 |- || [[Fussballclub Admira Wacker Mödling 2021-2022|gen.-giu. 2022]] ||rowspan=2| {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Admira Wacker Modling|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2021-2022 (Austria)|BL]] || 5 || 0 || [[ÖFB-Cup 2021-2022|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- || [[Fussballclub Admira Wacker Mödling 2022-2023|2022-gen. 2023]] || [[2. Liga 2022-2023 (Austria)|2L]] || 6 || 0 || [[ÖFB-Cup 2022-2023|CA]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0 |- !colspan="3"|Totale Admira Wacker M. || 11 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 13 || 0 |- || [[Profesionalen Futbolen Klub Slavija Sofija 2022-2023|gen.-giu. 2023]] ||rowspan=3| {{Bandiera|BGR}} {{Calcio Slavia Sofia|N}} || [[Părva profesionalna futbolna liga 2022-2023|1L]] || 16 || 2 || [[Kupa na Bălgarija 2022-2023|CB]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 2 |- || [[Profesionalen Futbolen Klub Slavija Sofija 2023-2024|2023-2024]] || [[Părva profesionalna futbolna liga 2023-2024|1L]] || 34 || 5 || [[Kupa na Bălgarija 2023-2024|CB]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 35 || 6 |- || [[Profesionalen Futbolen Klub Slavija Sofija 2024-2025|2024-2025]] || [[Părva profesionalna futbolna liga 2024-2025|1L]] || 19 || 7 || [[Kupa na Bălgarija 2024-2025|CB]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 7 |- !colspan="3"|Totale carriera || 136 || 23 || || 12 || 2 || || - || - || || - || - || 148 || 25 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} g17mzasdecdkrq86gyzudieuzi1gox0 In supremæ dignitatis 0 10421601 144015314 2025-03-13T23:51:37Z Super nabla 1739073 rinvio da grafia alternativa https://www.lanazione.it/pisa/cronaca/la-bolla-di-clemente-vi-agli-albori-dellateneo-campus-da-50mila-studenti-16794d4d 144015314 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[In supremae dignitatis]] l447c8m4kudv18k02zfgsqhiauu61uf Bibra (Smalcalda-Meiningen) 0 10421614 144015461 2025-03-14T00:11:27Z Super nabla 1739073 ex comune soppresso (vedi: [[:d:Q633363]]). Potrebbe essere una voce a sé in futuro. 144015461 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Grabfeld]] f0zzr9be5ogb9nkrk1jzqjlawaphf3t The Giver (singolo) 0 10421615 144076772 144041471 2025-03-16T19:01:44Z Vitalogy1994 2500695 144076772 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = The Giver |artista = Chappell Roan |tipo = Singolo |giornomese = 14 marzo |anno = 2025 |durata = 3:23 |genere = Country pop |genere2 = Country rock |nota genere = <ref>{{cita web|url=https://www.rockol.it/news-750483/chappell-roan-pubblica-singolo-country-the-giver-13-marzo|titolo=Chappell Roan pubblica il singolo country|sito=[[Rockol]]|accesso=14 marzo 2025}}</ref> |nota genere2 = <ref name="countrypop"/> |etichetta = Amusement, [[Island Records|Island]] |produttore = [[Dan Nigro]] |formati = [[7"]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]] |immagine = The Giver.png |didascalia = Screenshot tratto dal lyric video del brano |precedente = [[Good Luck, Babe!]] |anno precedente = 2024 |successivo = |anno successivo = }} '''''The Giver''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Chappell Roan]], pubblicato il 14 marzo 2025.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.newsic.it/chappell-roan-il-nuovo-singolo-the-giver-in-uscita-il-14-marzo/|titolo=CHAPPELL ROAN il nuovo singolo “The Giver” in uscita il 14 marzo|sito=Newsic.it|data=2025-03-06|accesso=2025-03-14}}</ref> == Antefatti e descrizione == ''The Giver'' rappresenta la prima pubblicazione di Chappell Roan orientata al genere musicale del [[Musica country|country]],<ref name=":3">{{cita web|lingua=en|cognome=Ahsan |nome=Ali |data=2024-11-14 |titolo=Chappell Roan's "The Giver" Turns Up in Country Music |url=https://www.groovevolt.com/newswire/chappell-roans-the-giver-turns-up-in-country-music/ |sito=Groovevolt}}</ref><ref name="Horowitz-2025">{{cita web|lingua=en|cognome=Horowitz |nome=Steven J. |data=13 marzo 2025 |titolo=Chappell Roan Releases Country Single 'The Giver' |url=https://variety.com/2025/music/news/chappell-roan-releases-the-giver-country-single-1236336465/ |sito=[[Variety (rivista)|Variety]]}}</ref> a cui la [[Giornalismo musicale|critica specializzata]] ha conferito l'accezione di [[country pop]].<ref name="countrypop">{{cita web|lingua=en|cognome=Fell |nome=Nicole |data=13 marzo 2025 |titolo=Chappell Roan "Gets the Job Done" in Highly Anticipated Country Single 'The Giver' |url=https://www.hollywoodreporter.com/news/music-news/chappell-roan-new-country-single-the-giver-1236163381/ |sito=[[The Hollywood Reporter]]}}</ref> La cantante ha dichiarato di esser aver tratto ispirazione per la stesura del brano dal [[Missouri]], sua terra d'origine in cui il genere country è molto popolare, sfruttandolo dunque come un'opportunità per riconnettersi con le proprie radici.<ref name=":3" /><ref name=":4">{{cita web|lingua=en|cognome=Cramer |nome=Jude |data=12 novembre 2024 |titolo=Here's how Chappell Roan's latest song helped her connect to her roots |url=https://www.intomore.com/culture/icons/heres-how-chappell-roans-latest-song-helped-her-connect-to-her-roots/ |sito=INTO}}</ref> La strumentazione segue i canoni tradizionali del country, mentre dal punto di vista lirico la cantante parla di temi legati alla comunità ''[[queer]]''.<ref name=":3" /><ref name=":4" /> Il brano è stato scritto a quattro mani insieme a [[Dan Nigro]], che lo ha anche prodotto.<ref name=":4" /> In un'intervista concessa ad [[Amazon Music]], la cantante ha spiegato di essersi fatta guidare dalla volontà di scrivere una canzone country che parlasse di una relazione [[lesbica]], precisando che non fosse interessata a dedicarsi completamente al genere ma solo di voler esprimere se stessa in quanto per lei la musica country ha un valore sia nostalgico che liberatorio.<ref name="lesbian">{{cita web|lingua=en|data=13 marzo 2025 | url=https://www.billboard.com/music/music-news/chappell-roan-the-giver-lesbian-country-song-1235921085/ | titolo=Chappell Roan Says She Thought a 'Lesbian Country Song Is Really Funny,' So She Wrote 'The Giver' | nome=Jessica | cognome=Nicholson | sito=[[Billboard (rivista)|Billboard]]}}</ref> Il brano è stato eseguito per la prima volta in anteprima durante l'ospitata al talk show ''[[Saturday Night Live]]'' nel novembre 2024,<ref name=":0">{{cita web|lingua=en|cognome=Lutkin |nome=Aimée |data=2024-11-03 |titolo=Chappell Roan's 'The Giver' Lyrics Are a Flirty Invitation |url=https://www.elle.com/culture/music/a62796213/chappell-roan-the-giver-lyrics-explainer/ |sito=Elle}}</ref><ref name=":1">{{cita web|lingua=en|cognome=Peters |nome=Mitchell |data=2024-11-03 |titolo=Chappell Roan Dazzles With New Country Song 'The Giver' During Elaborate 'SNL' Debut |url=https://www.billboard.com/music/music-news/chappell-roan-snl-the-giver-pink-pony-club-videos-1235818588/ |sito=Billboard}}</ref> venendo presentato come musica inedita al termine dell'esibizione di ''[[Pink Pony Club]]''. == Tracce == ;Download digitale, streaming {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Chappell Roan|Kayleigh Rose Amstutz]] e [[Dan Nigro|Daniel Nigro]] |Titolo1 = The Giver |Durata1 = 3:23 }} ;7" * Lato A {{Tracce |Titolo1 = The Giver }} * Lato B {{Tracce |Titolo2 = Fix It in the Morning |Note2 = Demo }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Chappell Roan}} {{Portale|musica}} 0j7bj89i5qslbsq6vw21o59upuaepid Dimităr Šejtanov 0 10421617 144038502 144015495 2025-03-15T09:55:47Z Nico.1907 716642 Fix 144038502 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Dimităr Šejtanov |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{BGR}} |Altezza = 191 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]] |Squadra = {{Calcio Septemvri Sofia}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2007|PAS Giannina| |2007-2014|{{Bandiera|NC}} Obelja Sofia| |2014-2018|Levski Sofia| |2018-2019|→ Leeds United| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2019-2020|Desportivo Aves|2 (-6) |2021|Pirin Blagoevgrad|4 (-6) |2022-|Septemvri Sofia|106 (-120) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2015-2016|{{NazU|CA|BGR|M|17}}|10 (-13) |2016-2018|{{NazU|CA|BGR|M|19}}|11 (-13) }} |Aggiornato = 12 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Dimităr |Cognome = Heorhiev Šejtanov |PreData = {{bulgaro|Димитър Георгиев Шейтанов}}, a volte traslitterato come '''Dimitar Sheytanov''' |Sesso = M |LuogoNascita = Sofia |GiornoMeseNascita = 15 marzo |AnnoNascita = 1999 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = bulgaro |PostNazionalità = , [[Portiere (calcio)|portiere]] del {{Calcio Septemvri Sofia|N}} }} ==Carriera== ===Club=== Ha iniziato a giocare a calcio nel settore giovanile del {{Calcio PAS Giannina|N}} nel periodo in cui il padre militava nella squadra greca. Successivamente ha giocato nel Obelja Sofia e nel {{Calcio Levski Sofia|N}},<ref>{{Cita web|url=https://levski.bg/%D0%B4%D0%B2%D0%B0%D0%BC%D0%B0-%D1%80%D0%BE%D0%B6%D0%B4%D0%B5%D0%BD%D0%B8%D1%86%D0%B8-%D0%B2-%D0%BB%D0%B5%D0%B2%D1%81%D0%BA%D0%B8/|titolo=Двама рожденици в ЛЕВСКИ|lingua=bg}}</ref> prima di passare in prestito al {{Calcio Leeds United|N}} dove ha trascorso la stagione 2018-2019 con l'Academy.<ref>{{Cita web|url=https://www.footballfancast.com/premier-league/leeds/leeds-will-hope-sheytanov-can-follow-in-the-footsteps-of-previous-academy-goalkeepers/|titolo=Leeds will hope Sheytanov can follow in the footsteps of previous academy goalkeepers|lingua=en}}</ref> Nell'estate del 2019 è stato acquistato dal {{Calcio Desportivo Aves|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.hitc.com/recent-leeds-united-and-aston-villa-trialist-dimitar-sheytanov-h/|titolo=Recent Leeds United and Aston Villa trialist Dimitar Sheytanov has joined another club|lingua=en}}</ref> con cui ha debuttato il 21 luglio 2020 nell'incontro di [[Primeira Liga]] perso 4-0 contro il {{Calcio Benfica|N}}. Il 18 settembre seguente è rimasto senza contratto in seguito al fallimento del club portoghese,<ref>{{Cita web|url=https://topsport.bg/bulgarians-abroad/dimitar-sheytanov-veche-ne-e-futbolist-na-avesh.html|titolo=Димитър Шейтанов вече не е футболист на Авеш|lingua=bg}}</ref> e nel mese di dicembre è rientrato in patria dove ha firmato con il {{Calcio Pirin Blagoevgrad|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://bntnews.bg/news/pirin-privleche-dimitar-sheitanov-1113640news.html|titolo=Пирин привлече Димитър Шейтанов|lingua=bg}}</ref> Utilizzato con poca frequenza, nell'ottobre del 2021 ha rescisso il contratto con il club<ref>{{Cita web|url=https://bntnews.bg/news/sheitanov-napusna-pirin-blagoevgrad-zaradi-lipsa-na-respekt-1173011news.html|titolo=Шейтанов напусна Пирин (Благоевград) заради "липса на респект"|lingua=bg}}</ref> ed il 10 gennaio del 2022 ha firmato con il {{Calcio Septemvri Sofia|N}} dove ha trovato da subito un posto da titolare.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20220111065043/https://topsport.bg/web/20220111065043/https://topsport.bg/web/20220111065043/https://topsport.bg/septemvri/septemvri-sofiya-startira-podgotovka-s-valeri-bozhinov-i-dimitar-sheytanov-v-sastava.html|titolo=Септември (София) стартира подготовка с Валери Божинов и Димитър Шейтанов в състава|lingua=bg}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con le nazionali giovanili bulgare Under-17 ed Under-19. Il 10 marzo 2025 ha ricevuto la prima convocazione con la [[Nazionale maschile di calcio della Bulgaria|nazionale maggiore]] in vista del duplice impegno di [[UEFA Nations League]] contro l'[[Nazionale maschile di calcio dell'Irlanda|Irlanda]].<ref>{{Cita web|url=https://bfunion.bg/news/50810/0|titolo=Пълен състав на България “А” за плейофните мачове с Република Ирландия|lingua=bg}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 12 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Clube Desportivo das Aves 1930 2019-2020|2019-2020]] || {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Desportivo Aves|N}} || [[Primeira Liga 2019-2020|PL]] || 2 || -6 || [[Taça de Portugal 2019-2020|CP]]+[[Taça da Liga 2019-2020|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || -6 |- || [[Obštinski Futbolen Klub Pirin Blagoevgrad 2020-2021|gen.-giu. 2021]] ||rowspan=2| {{Bandiera|BGR}} {{Calcio Pirin Blagoevgrad|N}} || [[Vtora profesionalna futbolna liga 2020-2021|2L]] || 3 || -3 || [[Kupa na Bălgarija 2020-2021|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || -3 |- || [[Obštinski Futbolen Klub Pirin Blagoevgrad 2021-2022|ago.-ott. 2021]] || [[Părva profesionalna futbolna liga 2021-2022|1L]] || 1 || -3 || [[Kupa na Bălgarija 2021-2022|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || -3 |- !colspan="3"|Totale Pirin Blagoevgrad || 4 || -6 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 4 || -6 |- || [[Futbolen Klub Septemvri 2021-2022|gen.-giu. 2022]] ||rowspan=4| {{Bandiera|BGR}} {{Calcio Septemvri Sofia|N}} || [[Vtora profesionalna futbolna liga 2021-2022|2L]] || 15 || -13 || [[Kupa na Bălgarija 2021-2022|CB]] || 1 || -2 || - || - || - || - || - || - || 16 || -15 |- || [[Futbolen Klub Septemvri 2022-2023|2022-2023]] || [[Părva profesionalna futbolna liga 2022-2023|1L]] || 34 || -51 || [[Kupa na Bălgarija 2022-2023|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || -51 |- || [[Futbolen Klub Septemvri 2023-2024|2023-2024]] || [[Vtora profesionalna futbolna liga 2023-2024|2L]] || 34 || -26 || [[Kupa na Bălgarija 2023-2024|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || -26 |- || [[Futbolen Klub Septemvri 2024-2025|2024-2025]] || [[Părva profesionalna futbolna liga 2024-2025|1L]] || 23 || -30 || [[Kupa na Bălgarija 2024-2025|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || -30 |- !colspan="3"|Totale carriera || 112 || -132 || || 1 || -2 || || - || - || || - || - || 113 || -134 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Vtora profesionalna futbolna liga|2}} :Pirin Blagoevgrad: [[Vtora profesionalna futbolna liga 2020-2021|2020-2021]] :Septemvri Sofia: [[Vtora profesionalna futbolna liga 2021-2022|2021-2022]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} 07k0ihyfdk49y0at1e90jx5u2p0ppz1 Dimitar Sheytanov 0 10421618 144015501 2025-03-14T00:17:31Z FootballSuperFan 2390608 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Dimităr Šejtanov]] 144015501 wikitext text/x-wiki #redirect[[Dimităr Šejtanov]] {{Redirect da grafia non conforme}} jynozr8bkn4paxmttq2y45fpr7o1xo2 Categoria:Theodore Roosevelt 14 10421619 144015542 144015507 2025-03-14T00:23:38Z 151.31.144.6 144015542 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Categorie intitolate a statunitensi]] [[Categoria:Categorie intitolate a politici]] 9vh8yik7ur9eqn0ur6cpc09qk71tvq1 Sistema della martingala 0 10421622 144016725 144015600 2025-03-14T07:16:28Z Carlomorino 1728 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Martingala (gioco d'azzardo)]] 144016725 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Martingala (gioco d'azzardo)]] drh1q26dveugu6zexemeqw5abgchwa6 Lungarni di Pisa 0 10421623 144015622 2025-03-14T00:37:27Z Super nabla 1739073 rinvio a sezione 144015622 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Lungarno#Lungarni di Pisa]] ls687g9205lrmrjqduu8q2x5d75x6g7 Categoria:J. D. Salinger 14 10421624 144015677 144015664 2025-03-14T00:46:19Z 151.31.144.6 144015677 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Salinger,J. D.}} [[Categoria:Categorie intitolate a statunitensi]] [[Categoria:Categorie intitolate a scrittori]] mk9pcr6jly82wh11j0jvbr1uhoft8ex Lago Nambino 0 10421625 144019779 144019598 2025-03-14T11:24:41Z Syrio 47767 /* Altri progetti */ 144019779 wikitext text/x-wiki {{F|Trentino-Alto Adige|marzo 2025|Creata pagina in seguito a visita in loco}} {{S|laghi d'Italia|provincia di Trento}} {{Massa d'acqua |Nome = Lago Nambino |Immagine = Lago_Nambino_con_rifugio.png |Didascalia = |Stato = ITA |Stato2 = |Stato3 = |Stato4 = |Stato5 = |Altri stati = |Div amm 1 = {{IT-TAA}} |Div amm 2 = {{IT-TN}} |Div amm 3 = [[Pinzolo]] |Coordinate = |Superficie = |Lunghezza = |Larghezza = |Profondità = |Profondità media = |Volume = |Coste = |Origine = naturale |Bacino = |Immissari = |Emissari = |Residenza = |Ghiacciato = |Mappa localizzazione = Trentino-Alto Adige }} Il '''lago Nambino''' è un [[lago alpino]] del [[Trentino]] nord-occidentale. Si trova a 1767 metri di quota nel [[parco naturale Adamello Brenta]], a circa 2 km dal centro abitato di [[Madonna di Campiglio]], nel comune di [[Pinzolo]]. ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul}} {{Laghi Trentino}} {{portale|geografia|Trentino-Alto Adige}} [[Categoria:Laghi della provincia di Trento|Nambino]] [[Categoria:Laghi delle Dolomiti|Nambino]] [[Categoria:Pinzolo]] fpado8tgx3xl2odr1xspw7vmsdbqpia Le ragazze della valle 0 10421626 144061605 144061585 2025-03-16T08:19:53Z 2A02:B125:8F20:5E2C:2C8B:C1AF:3021:580F /* Video musicale */ 144061605 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Le ragazze della valle |artista = Vale LP |artista2 = Lil Jolie |tipo = Singolo |giornomese = 14 marzo |anno = 2025 |durata = 2:52 |genere = Pop |etichetta = [[Sugar Music]], [[Universal Music Group|Universal Music Italia]] |produttore = Matteo Alieno, Stefano "Stabber" Tartaglini |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |prima discografia = Vale LP |precedente = [[Dimmi tu quando sei pronto per fare l'amore]] |anno precedente = 2024 |successivo = |anno successivo = |seconda discografia = Lil Jolie |precedente2 = [[Dimmi tu quando sei pronto per fare l'amore]] |anno precedente2 = 2024 |successivo2 = |anno successivo2 = }} '''''Le ragazze della valle''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] delle [[Cantautore|cantautrici]] [[italia]]ne [[Vale LP]] e [[Lil Jolie]], pubblicato il 14 marzo 2025.<ref>{{Cita web|autore=Lorenza Ferraro|url=https://www.allmusicitalia.it/news/dopo-lesperienza-sanremese-vale-lp-e-lil-jolie-ci-presentano-le-ragazze-della-valle.html|titolo=Dopo l'esperienza sanremese Vale LP e Lil Jolie ci presentano Le ragazze Della valle|sito=All Music Italia|data=14 marzo 2025|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Patrizia Ruscio|url=https://www.iodonna.it/spettacoli/musica/2025/03/13/lil-jolie-vale-lp-cantiamo-amore-rispetto/|titolo=Lil Jolie e Vale LP: "Siamo le ragazze della valle e cantiamo l'amore e il rispetto"|pubblicazione=[[iO Donna]]|data=13 marzo 2025|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto da entrambe le artiste,<ref>{{Cita web|url=https://www.imusicfun.it/news/vale-lp-lil-jolie-il-nuovo-singolo-le-ragazze-della-valle/|titolo=Vale LP & Lil Jolie, il nuovo singolo Le ragazze della valle|sito=imusicfun|data=12 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> è prodotto da Matteo Alieno e Stefano Tartaglini, in arte Stabber.<ref>{{Cita web|url=https://faremusic.it/2025/03/12/vale-lp-lil-jolie-nuovo-singolo-le-ragazze-della-valle/|titolo=Vale LP & Lil Jolie: Nuovo singolo Le ragazze della valle|sito=FAREMUSIC|data=12 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Valerio Sibille|url=https://www.megamodo.com/vale-lp-lil-jolie-da-venerdi-in-digitale-il-nuovo-singolo-le-ragazze-della-valle/|titolo=Vale LP & Lil Jolie: da venerdì in digitale il nuovo singolo Le ragazze della valle|sito=megamodo.com|data=12 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Gio Macedonio e girato in Piazza Giovanni XXIII a [[Sparanise]], in [[provincia di Caserta]],<ref>{{Cita web|autore=Imma Mandara|url=https://edizionecaserta.net/2025/02/06/le-ragazze-della-valle-il-nuovo-videoclip-di-vale-lp-e-lil-jolie-girato-a-sparanise/|titolo=Le ragazze della valle: il nuovo videoclip di Vale LP e Lil Jolie girato a Sparanise|sito=Edizione Caserta|data=6 febbraio 2025|accesso=6 febbraio 2025}}</ref> è stato pubblicato in concomitanza all'uscita del brano attraverso il canale [[YouTube]] di [[Vale LP]].<ref>{{Cita web|url=https://recensiamomusica.com/vale-lp-e-lil-jolie-fuori-il-nuovo-singolo-le-ragazze-della-valle/|titolo=Vale LP e Lil Jolie, fuori il nuovo singolo Le ragazze della valle|sito=Recensiamo Musica|data=15 marzo 2025|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Monica Malfatti|url=https://www.lerane.net/newsappr/speciale-sanremo/vale-lp-e-lil-jolie-dalla-valle-con-furore-e-consapevolezza/|titolo=Vale LP e Lil Jolie, dalla valle con furore (e consapevolezza)|sito=Le Rane|data=14 febbraio 2025|accesso=14 febbraio 2025}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = [[Vale LP|Valentina Sanseverino]] e [[Lil Jolie|Angela Ciancio]] |Autore musiche = Matteo Pierotti e Stefano Tartaglini |Titolo1 = Le ragazze della valle |Durata1 = 2:52 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Vale LP}} {{Lil Jolie}} {{Portale|musica}} 3sa1qjhwuto7x7d0du034p62hv12qpt Euroz Dollaz Yeniz 0 10421627 144017083 144017069 2025-03-14T08:16:15Z France3c0 1924342 fx 144017083 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Euroz Dollaz Yeniz |artista = Tommy Cash |voce artista = Tommy Cash (rapper) |categoria artista = Tommy Cash (rapper) |tipo = Studio |giornomese = 1º novembre |anno = 2014 |durata = 30:13 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 9 |genere = Pop rap |genere2 = Experimental hip hop |nota genere = |etichetta = autopubblicato |produttore = [[IC3PEAK]] |registrato = |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |successivo = [[Yes (Tommy Cash)|Yes]] |anno successivo = 2018 |singolo1 = Euroz Dollaz Yeniz |data singolo1 = 6 ottobre 2014 |singolo2 = ProRapSuperstar |data singolo2 = 4 novembre 2014 |singolo3 = Leave Me Alone |data singolo3 = 16 novembre 2014 }} '''''Euroz Dollaz Yeniz''''' è il primo [[album in studio]] del [[Rapping|rapper]] [[Estonia|estone]] [[Tommy Cash (rapper)|Tommy Cash]], pubblicato il 1º novembre 2014. Il disco viene prodotto dal duo [[IC3PEAK]] (non accreditati), disponibile sulle piattaforme digitali. Per promuovere l'album uscì anticipatamente il [[Video musicale|video]] del brano omonimo ''Euroz Dollaz Yeniz'', in parte autobiografo – sognando di guadagnare tanto denaro e di guidare una [[Ferrari]] –, girato nella sua città natale post-sovietica [[Tallinn]]<ref>{{Cita web|autore=Johann Sander Puustusmaa|url=https://www.muurileht.ee/video-fookuses-tommy-cash-euroz-dollaz-yeniz/|titolo=Video fookuses: Tommy Cash "EUROZ DOLLAZ YENIZ"|data=26 ottobre 2014|accesso=13 marzo 2025|lingua=et}}</ref>, diretto da Janar Aronija<ref>{{YouTube|ZVgCjgc19XI|TOMMY CASH - EUROZ DOLLAZ YENIZ (OFFICIAL VIDEO)}}</ref>. == Tracce == {{Tracce | Autore testi e musiche = | Autore testi = | Autore musiche = | Edizioni = | Visualizza durata totale = si | Titolo1 = Leave Me Alone | Autore testo e musica1 = | Autore testo1 = | Autore musica1 = | Edizioni1 = | Durata1 = 3:03 | Extra1 = | ListaMedley1 = | Titolo2 = Tokyo Drift | Autore testo e musica2 = | Autore testo2 = | Autore musica2 = | Edizioni2 = | Durata2 = 2:21 | Extra2 = | ListaMedley2 = | Titolo3 = Euroz Dollaz Yeniz | Autore testo e musica3 = | Autore testo3 = | Autore musica3 = | Edizioni3 = | Durata3 = 3:44 | Extra3 = | ListaMedley3 = | Titolo4 = Diablo | Autore testo e musica4 = | Autore testo4 = | Autore musica4 = | Edizioni4 = | Durata4 = 4:27 | Extra4 = | ListaMedley4 = | Titolo5 = ProRapSuperstar | Autore testo e musica5 = | Autore testo5 = | Autore musica5 = | Edizioni5 = | Durata5 = 3:12 | Extra5 = | ListaMedley5 = | Titolo6 = Boy Butterfly | Autore testo e musica6 = | Autore testo6 = | Autore musica6 = | Edizioni6 = | Durata6 = 2:29 | Extra6 = | ListaMedley6 = | Titolo7 = Baba Yaga | Autore testo e musica7 = | Autore testo7 = | Autore musica7 = | Edizioni7 = | Durata7 = 2:53 | Extra7 = | ListaMedley7 = | Titolo8 = SugaSuga | Autore testo e musica8 = | Autore testo8 = | Autore musica8 = | Edizioni8 = | Durata8 = 2:35 | Extra8 = | ListaMedley8 = | Titolo9 = Moloko | Autore testo e musica9 = | Autore testo9 = | Autore musica9 = | Edizioni9 = | Durata9 = 5:29 | Extra9 = | ListaMedley9 = }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|hip hop|musica}} 60efuyp2zkkp0wq3rak18erc9pufd60 Film ambientati in Oceania 0 10421635 144093814 144020081 2025-03-17T10:33:04Z Egidio24 1318658 + sezione Note 144093814 wikitext text/x-wiki Questa è una lista che raccoglie tutti i film ambientati in [[Oceania]] divisi per nazione e in ordine alfabetico. Da non confondere con il luogo di ripresa, che è il luogo dove il film viene realmente girato, mentre l'ambientazione è dove avviene la trama nell'immaginario del film, anche se le due cose possono coincidere. [[File:Oceania (centered orthographic projection).svg|miniatura|il continente oceanico.]] == Storia == Nella [[storia del cinema]] più di duecento film sono stati ambientati in [[Oceania]]. Fra questi si ricordano la produzione italiana [[Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata|''Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata'']], film con protagonisti [[Claudia Cardinale]] e [[Alberto Sordi]], i due western all'australiana [[La proposta (film 2005)|''La proposta'']] e [[L'uomo del fiume nevoso|''L'uomo del fiume nevoso'']] con protagonisti rispettivamente [[Guy Pearce]] e [[Kirk Douglas]], il drammatico [[Cast Away|''Cast Away'']] interpretato da [[Tom Hanks]], il film diretto da [[Martin Scorsese]] e con protagonista [[Leonardo DiCaprio|Leonardo Dicaprio]] [[The Wolf of Wall Street|''The Wolf of Wall Street'']] e infine il film d'animazione [[Topolino cacciatore (film 1948)|''Topolino cacciatore'']], noto anche come ''Topolino in Australia'', primo film della saga di [[Topolino]] ambientato nel continente oceanico.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Massimo Svanoni|url=https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/bello-onesto-emigrato-australia-sposerebbe-compaesana-illibata/50000969|titolo=Dove è stato girato Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata - Film (1971)|sito=il Davinotti|accesso=2025-03-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/laproposta.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "La proposta" (2005)|sito=www.antoniogenna.net|accesso=2025-03-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.thepropositionfilm.com/|titolo=thepropositionfilm.com|sito=www.thepropositionfilm.com|accesso=2025-03-14}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=MYmovies.it|url=https://www.mymovies.it/film/1982/luomo-del-fiume-nevoso/|titolo=L'uomo del fiume nevoso|sito=MYmovies.it|accesso=2025-03-14}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://compendium.ilsollazzo.com/disney/scheda/MickeyDownUnder?|titolo=Topolino in Australia - The Disney Compendium|sito=compendium.ilsollazzo.com|accesso=2025-03-14}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=VHSWD|url=https://vhswd.altervista.org/cartoons-disney-5/|titolo=Cartoons Disney 5|sito=VHS Walt Disney|data=2017-03-01|accesso=2025-03-14}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=PopcornTv|url=https://popcorntv.it/guide/5-film-da-vedere-ambientati-in-nuova-zelanda/21186|titolo=5 film da vedere ambientati in Nuova Zelanda|sito=PopcornTv.it|accesso=2025-03-14}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.turismo.it/il-luogo-del-giorno/articolo/art/sui-set-di-the-wolf-of-wall-street-id-99/|titolo=Sui set di The Wolf of Wall Street|sito=www.turismo.it|accesso=2025-03-14}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=amessina|url=https://www.goaustralia.it/lisola-girato-cast-away-si-trova-alle-fiji/#:~:text=Fiji%20%E2%80%93%20L'isola%20dove%20hanno,Away%E2%80%9D%20si%20trova%20alle%20Fiji&text=L'isola%20di%20Monuriki%20fa,isola%20principale%20di%20Viti%20Levu.|titolo=Fiji - L’isola dove hanno girato "Cast Away" si trova alle Fiji|sito=Go Australia|data=2019-04-20|accesso=2025-03-14}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://siviaggia.it/posti-incredibili/isole-mamanuca-fiji/2082/|titolo=L’isola di “Cast Away”, un paradiso nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico|sito=SiViaggia|data=2017-06-01|accesso=2025-03-14}}</ref> == Film ambientati in Australia == Elenco dei 222 film ambientati in [[Australia]]: * [[10 canoe|''10 canoe'']] * ''[[10eok]]'' * [[13 peccati|''13 peccati'']] * [[A cavallo di un pony selvaggio|''A cavallo di un pony selvaggio'']] * [[ABBA spettacolo|''ABBA spettacolo'']] * [[Age of Consent (film)|''Age of Consent'']] * [[Al di là delle montagne|''Al di là delle montagne'']] * [[L'albero (film)|''L'albero'']] * [[Alexandra's Project|''Alexandra's Project'']] * [[L'altra metà del cielo (film)|''L'altra metà del cielo'']] * [[Amore ribelle|''Amore ribelle'']] * [[L'angelo del dolore|''L'angelo del dolore'']] * [[Animal Kingdom (film)|''Animal Kingdom'']] * [[Gli anni spezzati|''Gli anni spezzati'']] * [[Aquaman e il regno perduto|''Aquaman e il regno perduto'']] * [[Aquamarine (film)|''Aquamarine'']] * [[Australia (film 1989)|''Australia (film 1989)'']] * [[Australia (film 2008)|''Australia (film 2008)'']] * ''[[L'australieno]]'' * ''[[Babadook]]'' * [[Back to the Outback - Ritorno alla natura|''Back to the Outback - Ritorno alla natura'']] * [[Bacnā ai hasīno|''Bacnā ai hasīno'']] * [[Bad Boy Bubby|''Bad Boy Bubby'']] * [[La banda della BMX|''La banda della BMX'']] * [[Barbie e l'avventura nell'oceano 2|''Barbie e l'avventura nell'oceano 2'']] * [[Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata|''Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata'']] * [[Benvenuti a Woop Woop|''Benvenuti a Woop Woop'']] * [[Bianca e Bernie nella terra dei canguri|''Bianca e Bernie nella terra dei canguri'']] * [[Billy il koala|''Billy il koala'']] * [[Black and White (film 2002)|''Black and White'']] * [[The Black Balloon|''The Black Balloon'']] * [[Bliss (film 1985)|''Bliss'']] * ''[[Blueback]]'' * [[Body Melt|''Body Melt'']] * ''[[Bootmen]]'' * [[Braccato a vita|''Braccato a vita'']] * [[Break Ke Baad|''Break Ke Baad'']] * [[The Breaking of the Drought|''The Breaking of the Drought'']] * [[Il budino magico (film)|''Il budino magico'']] * [[Carabina Quigley|''Carabina Quigley'']] * [[Casa dolce casa (film 1997)|''Casa dolce casa'']] * [[Chak De! India|''Chak De! India'']] * [[The Chant of Jimmie Blacksmith (film)|''The Chant of Jimmie Blacksmith'']] * [[Chi è senza peccato - The Dry|''Chi è senza peccato - The Dry'']] * [[Chopper (film)|''Chopper'']] * [[Closed for Winter|''Closed for Winter'']] * [[Coca Cola Kid|''Coca Cola Kid'']] * [[Il coniglio goloso|''Il coniglio goloso'']] * [[Corrispondenza d'amore|''Corrispondenza d'amore'']] * [[Crocodile Dundee 3|''Crocodile Dundee 3'']] * [[Cuori in onda|''Cuori in onda'']] * [[Daybreakers - L'ultimo vampiro|''Daybreakers - L'ultimo vampiro'']] * [[La dea del '67|''La dea del '67'']] * [[Death of a Soldier|''Death of a Soldier'']] * [[Dil Chahta Hai|''Dil Chahta Hai'']] * [[The Dish (film)|''The Dish'']] * [[Il domani che verrà - The Tomorrow Series|''Il domani che verrà - The Tomorrow Series'']] * [[Dove sognano le formiche verdi|''Dove sognano le formiche verdi'']] * [[The Dressmaker - Il diavolo è tornato|''The Dressmaker - Il diavolo è tornato'']] * [[Drown (film)|''Drown'']] * [[Due gemelle in Australia|''Due gemelle in Australia'']] * [[E morì con un felafel in mano|''E morì con un felafel in mano'']] * [[Eroe di acciaio|''Eroe di acciaio'']] * [[Un eroe sconosciuto|''Un eroe sconosciuto'']] * ''[[Un'età]]'' * [[The Eye of the Storm|''The Eye of the Storm'']] * [[The Fall Guy (film 2024)|''The Fall Guy'']] * [[FernGully - Cuccioli da salvare|''FernGully - Cuccioli da salvare'']] * [[FernGully - Le avventure di Zak e Crysta|''FernGully - Le avventure di Zak e Crysta'']] * [[First Strike (film)|''First Strike'']] * ''[[Flirting]]'' * [[I fratelli Kelly|''I fratelli Kelly'']] * [[La frusta e la forca|''La frusta e la forca'']] * [[Furiosa: A Mad Max Saga|''Furiosa: A Mad Max Saga'']] * [[The Furnace|''The Furnace'']] * [[La generazione rubata|''La generazione rubata'']] * [[Go-Kart (film)|''Go-Kart'']] * [[Goldstone - Dove i mondi si scontrano|''Goldstone - Dove i mondi si scontrano'']] * [[Un grido nella notte|''Un grido nella notte'']] * [[Happy Feet|''Happy Feet'']] * [[Harvie Krumpet|''Harvie Krumpet'']] * [[Hating Alison Ashley (film)|''Hating Alison Ashley'']] * [[Head On (film 1998)|''Head On'']] * [[Holding the Man|''Holding the Man'']] * [[Holy Smoke - Fuoco sacro|''Holy Smoke - Fuoco sacro'']] * [[The Horseman|''The Horseman'']] * [[The Hunter (film 2011 Nettheim)|''The Hunter'']] * ''[[L'idraulico]]'' * [[In corsa con il sole|''In corsa con il sole'']] * [[In viaggio con Charlie|''In viaggio con Charlie'']] * ''[[Inception]]'' * [[L'inizio del cammino|''L'inizio del cammino'']] * ''[[Interceptor]]'' * [[Interceptor - Il guerriero della strada|''Interceptor - Il guerriero della strada'']] * ''[[Istantanee]]'' * [[Jack colpo di fulmine|''Jack colpo di fulmine'']] * [[Jasper Jones|''Jasper Jones'']] * [[Jedda (film)|''Jedda'']] * [[Kangaroo Jack - Prendi i soldi e salta|''Kangaroo Jack - Prendi i soldi e salta'']] * [[Keith (film)|''Keith'']] * [[The Kelly Gang|''The Kelly Gang'']] * [[Lantana (film)|''Lantana'']] * [[Last Cab to Darwin|''Last Cab to Darwin'']] * [[Limbo (film 2023)|''Limbo'']] * [[Lion - La strada verso casa|''Lion - La strada verso casa'']] * [[Little Fish (film 2005)|''Little Fish'']] * [[Long Weekend (film 1978)|''Long Weekend (film 1978)'']] * [[Long Weekend (film 2008)|''Long Weekend (film 2008)'']] * [[Love Is in the Air (film 2023)|''Love Is in the Air'']] * [[The Loved Ones|''The Loved Ones'']] * [[La luce sugli oceani|''La luce sugli oceani'']] * [[Le macchine che distrussero Parigi|''Le macchine che distrussero Parigi'']] * [[Mad Max oltre la sfera del tuono|''Mad Max oltre la sfera del tuono'']] * [[Mad Max: Fury Road|''Mad Max: Fury Road'']] * [[Mary and Max|''Mary and Max'']] * [[Il matrimonio è un affare di famiglia|''Il matrimonio è un affare di famiglia'']] * [[Mechanic: Resurrection|''Mechanic: Resurrection'']] * [[Memoir of a Snail|''Memoir of a Snail'']] * [[La mia brillante carriera|''La mia brillante carriera'']] * [[La mia vita comincia in Malesia|''La mia vita comincia in Malesia'']] * [[Missione coccodrillo|''Missione coccodrillo'']] * [[Il mistero del lago scuro|''Il mistero del lago scuro'']] * [[A Mouthful of Air|''A Mouthful of Air'']] * [[Mr. Crocodile Dundee|''Mr. Crocodile Dundee'']] * [[Mr. Crocodile Dundee 2|''Mr. Crocodile Dundee 2'']] * [[Mr. Nice Guy|''Mr. Nice Guy'']] * [[Ned Kelly (film)|''Ned Kelly'']] * [[Nella sua pelle|''Nella sua pelle'']] * [[The New Boy (film 2023)|''The New Boy'']] * [[Newcastle (film)|''Newcastle'']] * [[The Nightingale (film 2018)|''The Nightingale'']] * ''[[Nitram]]'' * [[Nomad - In cammino con Bruce Chatwin|''Nomad - In cammino con Bruce Chatwin'']] * [[I nomadi (film 1960)|''I nomadi'']] * [[Le nozze di Muriel|''Le nozze di Muriel'']] * [[The Nugget - Tre uomini e una pepita|''The Nugget - Tre uomini e una pepita'']] * [[Opal Dream|''Opal Dream'']] * [[Oscar e Lucinda|''Oscar e Lucinda'']] * [[Paradiso + Inferno|''Paradiso + Inferno'']] * [[Patrick (film 1978)|''Patrick'']] * [[Picnic ad Hanging Rock (Il lungo pomeriggio della morte)|''Picnic ad Hanging Rock (Il lungo pomeriggio della morte)'']] * [[Piovuto dal cielo (film 2003)|''Piovuto dal cielo'']] * [[Point Break - Punto di rottura|''Point Break - Punto di rottura'']] * [[La prigioniera di Sidney|''La prigioniera di Sidney'']] * [[Priscilla - La regina del deserto|''Priscilla - La regina del deserto'']] * [[La proposta (film 2005)|''La proposta'']] * ''[[Raajakumara]]'' * [[La ragazza dal pigiama giallo|''La ragazza dal pigiama giallo'']] * [[I ragazzi di dicembre|''I ragazzi di dicembre'']] * [[Ragazzi miei|''Ragazzi miei'']] * [[Razorback - Oltre l'urlo del demonio|''Razorback - Oltre l'urlo del demonio'']] * [[Red Dog (film)|''Red Dog'']] * [[Red Dog - L'inizio|''Red Dog - L'inizio'']] * ''[[Roadgames]]'' * [[Robin Hood Junior|''Robin Hood Junior'']] * [[Rogue (film 2007)|''Rogue'']] * [[The Rover (film)|''The Rover'']] * [[Sabrina nell'isola delle sirene|''Sabrina nell'isola delle sirene'']] * [[Il sapore della saggezza|''Il sapore della saggezza'']] * [[Saving Mr. Banks|''Saving Mr. Banks'']] * [[Scooby-Doo e la leggenda del vampiro|''Scooby-Doo e la leggenda del vampiro'']] * [[The Sentimental Bloke (film 1919)|''The Sentimental Bloke'']] * [[Shine (film)|''Shine'']] * [[Singh Is Kinng|''Singh Is Kinng'']] * [[Sirene (film 1994)|''Sirene'']] * [[Skinheads (film)|''Skinheads'']] * ''[[Somersault]]'' * [[Son of a Gun (film 2014)|''Son of a Gun'']] * [[Storm Boy - Il ragazzo che sapeva volare|''Storm Boy - Il ragazzo che sapeva volare'']] * [[Strange Bedfellows|''Strange Bedfellows'']] * [[The Stranger (film 2022)|''The Stranger'']] * ''[[Strangerland]]'' * [[Lo strangolatore|''Lo strangolatore'']] * [[Surfer, Dude|''Surfer, Dude'']] * [[The Surfer|''The Surfer'']] * [[Tank Girl (film)|''Tank Girl'']] * [[Terra senza donne (film 1929)|''Terra senza donne'']] * [[These Final Hours - 12 ore alla fine|''These Final Hours - 12 ore alla fine'']] * [[Tim - Un uomo da odiare|''Tim - Un uomo da odiare'']] * [[Topolino cacciatore (film 1948)|''Topolino cacciatore'']] * [[Total Recall - Atto di forza|''Total Recall - Atto di forza'']] * [[Tracks - Attraverso il deserto|''Tracks - Attraverso il deserto'']] * [[Tre uomini e una pecora|''Tre uomini e una pecora'']] * [[The Turning (film 2013)|''The Turning (film 2013)'']] * [[Tutte pazze per Ken|''Tutte pazze per Ken'']] * [[Tutti tranne te|''Tutti tranne te'']] * [[Two Mothers|''Two Mothers'']] * [[Tyler Rake|''Tyler Rake'']] * [[L'ultima spiaggia (film 1959)|''L'ultima spiaggia (film 1959)'']] * [[L'ultima spiaggia (film 2000)|''L'ultima spiaggia (film 2000)'']] * [[Unbroken (film)|''Unbroken'']] * [[L'uomo del fiume nevoso|''L'uomo del fiume nevoso'']] * [[Wolf Creek (film)|''Wolf Creek'']] * [[Wolf Creek 2|''Wolf Creek 2'']] * [[Alla ricerca di Nemo|''Alla ricerca di Nemo'']] * [[Ballroom - Gara di ballo|''Ballroom - Gara di ballo'']] * [[Chō gekijōban Keroro gunsō: Gekishin Dragon Warriors de arimasu!|''Chō gekijōban Keroro gunsō: Gekishin Dragon Warriors de arimasu!'']] * [[Cinque appuntamenti al buio|''Cinque appuntamenti al buio'']] * [[Il dragone vola alto|''Il dragone vola alto'']] * [[L'estate della diciassettesima bambola|''L'estate della diciassettesima bambola'']] * [[Gli evasi di Fort Denison|''Gli evasi di Fort Denison'']] * [[Figli della rivoluzione|''Figli della rivoluzione'']] * [[Garage Days|''Garage Days'']] * [[Gojira - Final Wars|''Gojira - Final Wars'']] * [[Heyy Babyy|''Heyy Babyy'']] * [[Howling III|''Howling III'']] * ''[[Kangarù]]'' * [[Ladies in Black|''Ladies in Black'']] * [[Mechanic: Resurrection|''Mechanic: Resurrection'']] * [[Mission: Impossible 2|''Mission: Impossible 2'']] * [[Pacific Rim (film)|''Pacific Rim'']] * [[Paradiso di fuoco|''Paradiso di fuoco'']] * [[Il peccato di Lady Considine|''Il peccato di Lady Considine'']] * [[Sleeping Beauty (film 2011)|''Sleeping Beauty'']] * [[Sono strana gente|''Sono strana gente'']] * [[The Square (film 2008)|''The Square'']] * [[Terza generazione (film)|''Terza generazione'']] * [[Thunderstruck (film)|''Thunderstruck'']] * [[Tutto ciò che siamo|''Tutto ciò che siamo'']] * [[Two Hands (film)|''Two Hands'']] * [[L'ultima onda|''L'ultima onda'']] * [[Walking on Water|''Walking on Water'']] == Film ambientati in Nuova Zelanda == Elenco dei 12 film ambientati in [[Nuova Zelanda]]: * [[The Dead Lands - La vendetta del guerriero|''The Dead Lands - La vendetta del guerriero'']] * ''[[Deathgasm]]'' * [[Ex (film)|''Ex'']] * [[Falling Inn Love - Ristrutturazione con amore|''Falling Inn Love - Ristrutturazione con amore'']] * [[Indian - La grande sfida|''Indian - La grande sfida'']] * [[Lezioni di piano|''Lezioni di piano'']] * [[Once Were Warriors - Una volta erano guerrieri|''Once Were Warriors - Una volta erano guerrieri'']] * [[Once Were Warriors 2 - Cinque anni dopo|''Once Were Warriors 2 - Cinque anni dopo'']] * [[La ragazza delle balene|''La ragazza delle balene'']] * [[Salverò il mio amore|''Salverò il mio amore'']] * [[Il tesoro dello Yankee Zephyr|''Il tesoro dello Yankee Zephyr'']] * [[The Wolf of Wall Street|''The Wolf of Wall Street'']] == Film ambientati nelle isole Salomone == Elenco dei 5 film ambientati nelle [[Isole Salomone]]: * [[L'azione continua|''L'azione continua'']] * [[Guadalcanal (film)|''Guadalcanal'']] * [[Missione suicidio|''Missione suicidio'']] * [[La sottile linea rossa (film 1964)|''La sottile linea rossa (film 1964)'']] * [[La sottile linea rossa (film 1998)|''La sottile linea rossa (film 1998)'']] == Film ambientati a Samoa == Elenco dei 2 film ambientati a [[Samoa]]: * [[Fast & Furious - Hobbs & Shaw|''Fast & Furious - Hobbs & Shaw'']] * [[L'ultimo Eden|''L'ultimo Eden'']] == Film ambientati in Kiribati == Elenco degli 11 film ambientati in [[Kiribati]]: * [[With the Marines at Tarawa|''With the Marines at Tarawa'']] * [[Anote's Ark|''Anote's Ark'']] * [[My Pacific Quest|''My Pacific Quest'']] * [[Te Maraia|''Te Maraia'']] * [[OCEANIA: Journey to the Center|''OCEANIA: Journey to the Center'']] * [[Millennium Island|''Millennium Island'']] * [[Kiribati: Words from the Last Generation|''Kiribati: Words from the Last Generation'']] * [[Suspended Generation|''Suspended Generation'']] * [[Sinking Nation|''Sinking Nation'']] * [[Between Sky and Ocean|''Between Sky and Ocean'']] * [[The Rising Tide: Kiribati|''The Rising Tide: Kiribati'']] == Nazione non specificata == La seguente lista elenca i 15 film ambientati in [[Oceania]], ma senza che venga specificata la nazione: * [[Alla ricerca dell'isola di Nim|''Alla ricerca dell'isola di Nim'']] * [[Amanti (film 2020)|''Amanti'']] * [[L'anima e la carne|''L'anima e la carne'']] * [[Cast Away|''Cast Away'']] * [[Chi segna vince|''Chi segna vince'']] * [[Kon-Tiki (film 2012)|''Kon-Tiki'']] * [[Oceania (film)|''Oceania'']] * [[Oceania 2|''Oceania 2'']] * [[Ritorno all'isola di Nim|''Ritorno all'isola di Nim'']] * [[Robinson nell'isola dei corsari|''Robinson nell'isola dei corsari'']] * [[Shark - Il primo squalo|''Shark - Il primo squalo'']] * [[La tragedia del Bounty|''La tragedia del Bounty'']] * [[Il trionfo di King Kong|''Il trionfo di King Kong'']] * [[Il trono nero|''Il trono nero'']] * [[Untamed Women|''Untamed Women'']] ==Note== <references/> [[Categoria:Liste di cinema]] ilnrbxha7wi8ra26sce3yddw65a2yd1 File:Maura Furlotti - SS Lazio CF 1989-90.jpg 6 10421638 144015987 144015983 2025-03-14T02:03:16Z Danyele 198277 /* Dettagli */ typo 144015987 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = La calciatrice italiana [[Maura Furlotti]] alla {{Calcio femminile Lazio CF|N|1989}} nella stagione [[Società Sportiva Lazio Calcio Femminile 1989-1990|1989-1990]]. |Fonte = {{cita news|autore=Pina Debbi|titolo=Cuore biancazzurro|pubblicazione=Guerin Sportivo|numero=nº 47 (771)|città=Bologna|editore=Conti Editore|data=22-28 novembre 1989|p=75}} |Data = seconda metà del 1989 |Autore = Foto Sabattini |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} [[Categoria:Immagini di calciatori italiani|Furlotti, Maura]] akrd040u535yhg3adxdmdckomjz8ips File:Federica D'Astolfo - AC Foroni.jpeg 6 10421646 144016044 144016042 2025-03-14T02:21:53Z Danyele 198277 fix 144016044 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = La calciatrice italiana [[Federica D'Astolfo]] in allenamento al {{Calcio femminile Foroni Verona|N|1999}}. |Fonte = {{cita web|autore=Giovanni Di Salvo|url=https://www.glieroidelcalcio.com/esclusivo-intervista-a-federica-dastolfo-calciatrici-anni-80-90-una-generazione-eccezionale/|titolo=Intervista a Federica D'Astolfo: "Calciatrici anni '80/'90? ... Una generazione eccezionale"|data=8 marzo 2022}} |Data = tra il 1999 e il 2002 |Autore = Archivio Federica D'Astolfo |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} [[Categoria:Immagini di calciatori italiani|D'Astolfo, Federica]] 2rc2c427shbizbhtydrnrc49lxzbkcu File:Associazione Calcio Foroni 2001-02.jpeg 6 10421647 144016058 144016056 2025-03-14T02:28:14Z Danyele 198277 fix 144016058 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Una formazione del {{Calcio femminile Foroni Verona|N|2001}} nella stagione [[Associazione Calcio Foroni 2001-2002|2001-2002]]. |Fonte = {{cita web|autore=Giovanni Di Salvo|url=https://www.glieroidelcalcio.com/esclusivo-intervista-a-federica-dastolfo-calciatrici-anni-80-90-una-generazione-eccezionale/|titolo=Intervista a Federica D'Astolfo: "Calciatrici anni '80/'90? ... Una generazione eccezionale"|data=8 marzo 2022}} |Data = tra il 2001 e il 2002 |Autore = Archivio Federica D'Astolfo |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} [[Categoria:Immagini di calcio in Italia|2001-2002]] e9por86qh171kqu2oa2skrccnkk9i0m File:Milena Bertolini - ACF Agliana 1993-94.jpg 6 10421649 144016075 144016074 2025-03-14T02:34:51Z Danyele 198277 fix 144016075 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = La calciatrice italiana [[Milena Bertolini]] all'{{Calcio femminile Agliana|N}} nella stagione 1993-94. |Fonte = {{cita web|autore=Carlo Bardini|url=https://www.iltirreno.it/pistoia/cronaca/2019/06/28/news/nella-mia-acf-agliana-a-fianco-di-milena-nannini-e-la-sua-amica-ct-delle-azzurre-1.36054952|titolo=«Nella mia Acf Agliana a fianco di Milena»: Nannini e la sua amica ct delle azzurre|data=28 giugno 2019}} |Data = tra il 1993 e il 1994 |Autore = sconosciuto |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} [[Categoria:Immagini di calciatori italiani|Bertolini, Milena]] tqoid91gs9sqdzc42li9ufagvtmq64z File:Associazione Calcio Femminile Milan 82 1989-90.jpg 6 10421650 144016125 144016118 2025-03-14T03:01:00Z Danyele 198277 fix 144016125 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Una formazione del {{Calcio femminile Milan 82|N|1989}} nella stagione [[Associazione Calcio Femminile Milan 82 1989-1990|1989-1990]]. |Fonte = {{cita news|autore=Pina Debbi|titolo=Milano alla fiera dell'Est|pubblicazione=Guerin Sportivo|numero=nº 4 (779)|città=Bologna|editore=Conti Editore|data=24-30 gennaio 1990|p=95}} |Data = tra il 1989 e il 1990 |Autore = Foto Giuliani |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} [[Categoria:Immagini di calcio in Italia|1989-1990]] 8obd7oede7cld5vbq5ntuzo4bif58eo File:Società Sportiva Lazio Calcio Femminile Lubiam 1980.jpeg 6 10421658 144016169 144016150 2025-03-14T03:24:29Z Danyele 198277 /* Dettagli */ fix 144016169 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = La rosa della {{Calcio femminile Lazio CF|N|1980}} per la stagione [[Società Sportiva Lazio Calcio Femminile Lubiam 1980|1980]]. |Fonte = {{cita web|autore=Giovanni Di Salvo|url=https://www.glieroidelcalcio.com/esclusivo-intervista-a-maura-furlotti-cominciai-in-attacco-ma-poi-ferruccio-mazzola-mi-posiziono-al-centro-della-difesa/|titolo=Intervista a Maura Furlotti: "Cominciai in attacco ... ma poi Ferruccio Mazzola mi posizionò al centro della difesa ..."|data=7 giugno 2021}} |Data = 1980 |Autore = Archivio Maura Furlotti |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} [[Categoria:Immagini di calcio in Italia|1980]] g55fgzr9u35z62x6l9qx6aucl0tb5qf File:Fiammamonza 1994-1995.jpeg 6 10421659 144016174 144016172 2025-03-14T03:25:39Z Danyele 198277 fix 144016174 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = La rosa della {{Calcio femminile Fiammamonza|N|1994}} per la stagione [[Fiammamonza 1994-1995|1994-1995]]. |Fonte = {{cita web|autore=Giovanni Di Salvo|url=https://www.glieroidelcalcio.com/esclusivo-intervista-a-maura-furlotti-cominciai-in-attacco-ma-poi-ferruccio-mazzola-mi-posiziono-al-centro-della-difesa/|titolo=Intervista a Maura Furlotti: "Cominciai in attacco ... ma poi Ferruccio Mazzola mi posizionò al centro della difesa ..."|data=7 giugno 2021}} |Data = tra il 1994 e il 1995 |Autore = Archivio Maura Furlotti |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} [[Categoria:Immagini di calcio in Italia|1994-1995]] 9u4xn81c3yhb0bw6zrforcr4zikf2e5 Garouden: The Way of the Lone Wolf 0 10421660 144016237 2025-03-14T03:52:14Z Pazio Paz 1149807 Nuovo redirect. 144016237 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Garouden]] 6grzezilkq98or8lu0f0gras3xifhvy File:Ucsampdoria1965-1966.jpeg 6 10421680 144016343 2025-03-14T05:05:19Z Stebal69 1385590 {{Informazioni file |Descrizione = Una formazione dell*Unione Calcio Sampdoria nella stagione 1965-1966. Da sinistra, in piedi: Dordoni, Masiero, Vincenzi, Cristin, Morini, Sattolo. Accosciati: Pienti, Carniglia, Salvi, Frustalupi, Delfino. |Fonte = https://www.museosampdoria.com/wp-content/uploads/2021/03/1965-Dordoni-Masiero-Vincenzi-Cristin-Morini-Sattolo-Pienti-Carniglia-Salvi-Frustalupi-Delfino..jpg |Data = 1965-1966 |Autore = sconosciuto |Licenza = {{PD-Italy}} |Detentore copyright = s... 144016343 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Una formazione dell*Unione Calcio Sampdoria nella stagione 1965-1966. Da sinistra, in piedi: Dordoni, Masiero, Vincenzi, Cristin, Morini, Sattolo. Accosciati: Pienti, Carniglia, Salvi, Frustalupi, Delfino. |Fonte = https://www.museosampdoria.com/wp-content/uploads/2021/03/1965-Dordoni-Masiero-Vincenzi-Cristin-Morini-Sattolo-Pienti-Carniglia-Salvi-Frustalupi-Delfino..jpg |Data = 1965-1966 |Autore = sconosciuto |Licenza = {{PD-Italy}} |Detentore copyright = sconosciuto |EDP = |Altre versioni = }} l6pjuag5nhxun2e4h4kuzbpal96e2pv File:Cristina Marsillach (I giorni del commissario Ambrosio 1988).png 6 10421681 144016359 144016353 2025-03-14T05:16:37Z Seba982 547992 /* Licenza */ cat 144016359 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = [[Screenshot]] di [[Cristina Marsillach]] nel film ''[[I giorni del commissario Ambrosio]]'' (1988), regia di [[Sergio Corbucci]]. |Fonte = Catturato personalmente da [[Utente:Seba982]] |Data = Creato il 14 marzo 2025 |Autore = Screenshot autoprodotto |Licenza = |Detentore copyright = Numero Uno International, Reteitalia |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia-film}} [[Categoria:Immagini di attori spagnoli|Marsillach]] 5n0zuqtf67cwt4k2r3qy03x6mzwxqhb Chiesa di San Giulio (Cugliate-Fabiasco) 0 10421683 144016433 144016393 2025-03-14T05:43:06Z Marchetto da Trieste 1702319 correggo 144016433 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di San Giulio |Immagine = |Larghezza = |Didascalia = |SiglaStato = ITA |Regione = [[Lombardia]] |NomeComune = [[Cugliate-Fabiasco]] |NomeFrazione = [[Cugliate]] |Latitudine = |Longitudine = |CoordTitolo = |DedicatoA = [[Giulio di Orta|San Giulio di Orta]] |Ordine = |AnnoConsacr = |AnnoSconsacr = |Fondatore = |Architetto = |StileArchitett = |Indirizzo = |InizioCostr = |FineCostr = |Demolizione = |Sito = }} La '''chiesa di San Giulio''' è la [[chiesa parrocchiale|parrocchia]]le di [[Cugliate]], [[frazione (geografia)|frazione]]-[[capoluogo (Italia)#Capoluogo di comune|capoluogo]] del [[comune sparso]] di [[Cugliate-Fabiasco]], in [[provincia di Varese]] e [[diocesi di Como]]<ref>{{Chiese italiane|42733|Chiesa di San Giulio|14 marzo 2025|stampa=sì}}</ref>; fa parte del [[Parrocchie della diocesi di Como#Vicariato di Marchirolo|vicariato di Marchirolo]]<ref>{{cita web|url=https://www.diocesidicomo.it/wd-annuario-enti/31-marchirolo-1877/cugliate-fabiasco-1969/parr-s-giulio-prete-cugliate-548/|titolo=PARR. S. GIULIO PRETE – CUGLIATE|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. == Storia == Le prime attestazioni dell'esistenza di un luogo di culto a Cugliate dedicato a san Giulio risalgono alla fine del [[XIII secolo]]: nel ''[[Liber Notitiae Sanctorum Mediolani]]'' di [[Goffredo da Bussero]] esso è attentato come filiale della [[Collegiata di San Vittore il Moro|pieve di San Vittore]] di [[Brezzo di Bedero|Bedero Valtravaglia]], mentre in altri documenti coevi è elencato tra le dipendenze della [[pieve]] di [[Cuvio]]<ref name=lbc/>. La comunità cugliatese risultava nel 1398 dipendere dalla [[Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Provino|pieve di San Giovanni Battista]] di [[Agno (Svizzera)|Agno]]; la chiesa di San Giulio è poi menzionata negli atti relativi al sinodo indotto nel 1565 dal vescovo [[Giovanni Antonio Volpi|Gianantonio Volpi]] e nelle reazioni delle [[visita pastorale|visite pastorali]] effettuate dai vescovi [[Feliciano Ninguarda]] e Filippo Archinti rispettivamente nel 1591 e nel 1599<ref name=lbc>{{IstituzioneLombardia|3100088|Parrocchia di San Giulio prete|14 marzo 2025}}</ref>. Nel 1631 la comunità di Fabiasco fu eretta a parrocchia autonoma rispetto a quella di Cugliate e due anni dopo la comunità passò dalla [[pieve di Agno|pieve foraniale di Agno]] a quella neo-costituita di [[Marchirolo]]<ref name=lbc/>. La chiesa fu ricostruita nel 1701<ref name=upel>{{cita web|url=https://upel.va.it/it/news/chiesa-di-san-giulio-cugliate/|titolo=Chiesa di San Giulio - Cugliate|accesso=14 marzo 2025}}</ref>; da un documento del 1788 s'apprende che il numero dei fedeli era pari a 235 e che dalla parrocchiale dipendeva la cappella di San Paolo sul monte<ref name=lbc/>. Intorno alla metà del [[XIX secolo|secolo successivo]] il luogo di culto fu oggetto di un intervento di ampliamento<ref name=upel/>; nel 1893 il [[diocesi di Como|vescovo di Como]] [[Andrea Carlo Ferrari|Andrea Ferrari]], durante la sua visita pastorale, trovò che nella parrocchiale avevano sede le confraternite del Santissimo Sacramento, del Carmine e del Santissimo Rosario e che i fedeli ammontavano a 980<ref name=lbc/>. Nel 1959 il vescovo [[Felice Bonomini]] aggregò alla parrocchia di Cugliate quella di Fabiasco, ma tale decisione venne annullata nell'estate del 1986 dal suo successore [[Teresio Ferraroni]]<ref name=lbc/>. ==Descrizione== ===Facciata=== La [[facciata]] della chiesa, rivolta a occidente, è suddivisa da una [[cornice marcapiano]] in due registri, entrambi scanditi da [[lesena|lesene]] [[ordine tuscanico|tuscaniche]]; quello inferiore, leggermente più largo, presenta centralmente il portale d'ingresso con coronamento mistilineo in stile barocco, mentre quello superiore è caratterizzato da una finestra e concluso dal [[timpano (architettura)|timpano]] di forma triangolare<ref name=upel/>. Annesso alla parrocchiale è il [[campanile]] a base quadrata, la cui [[cella campanaria|cella]] presenta su ogni lato una [[monofora]] a [[tutto sesto]] ed è coronata dal lanternino su due ordini<ref name=upel/>. ===Interno=== L'interno dell'edificio, la cui pianta è a [[croce latina]], si compone di un'unica [[navata]], sulla quale si affacciano le cappelle laterali, introdotte da [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]], e le cui pareti sono scandite da [[lesena|lesene]] scanalate terminanti con [[capitello|capitelli]] con volute e sorreggenti la [[trabeazione]] [[modanatura|modanata]] e [[aggetto|aggettante]] sopra la quale si impostano le [[volta (architettura)|volte]]; al termine dell'[[aula (chiesa)|aula]] si sviluppa il [[presbiterio]], rialzato di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'[[abside]] di forma semicircolare<ref name=upel/>. Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali una statuetta in legno avente come soggetto la ''Beata Vergine del Rosario'' e una tela risalente alla fine del [[XVIII secolo|Settecento]]<ref name=upel/>. ==Note== <references/> ==Voci correlate== *[[Cugliate-Fabiasco]] *[[Diocesi di Como]] *[[Parrocchie della diocesi di Como]] *[[Regione ecclesiastica Lombardia]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://orarimesse.it/orariomesse/chiesa-di-san-giulio/37644/|titolo=Chiesa di San Giulio - Cugliate-Fabisco|accesso=14 marzo 2025}} * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Lombardia|architettura|cattolicesimo}} [[Categoria:Chiese della diocesi di Como|Giulio]] [[Categoria:Chiese dedicate a san Giulio di Orta|Cugliate]] [[Categoria:Chiese di Cugliate-Fabiasco|Giulio]] e26wa2npfp8mebpczw4qq8qxlnuy82u Categoria:Chiese di Cugliate-Fabiasco 14 10421684 144016409 2025-03-14T05:38:32Z Marchetto da Trieste 1702319 nuova categoria 144016409 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Cugliate-Fabiasco]] [[Categoria:Chiese della provincia di Varese|Cugliate]] 9u8z9qv6wq2l8hy1t9uph5agl0z29w8 Categoria:Cancellazioni consensuali del 14 marzo 2025 14 10421687 144016464 2025-03-14T05:56:11Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per PDC tipo consensuali del 14 marzo 2025 144016464 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/14}} [[Categoria:Cancellazioni del 14 marzo 2025| consensuali]] sg7u6i1ub9kj18ux3ittyy9lty1y4j1 Terme di Porta Marina 0 10421697 144070908 144037163 2025-03-16T15:16:54Z Rupeliano 1873126 144070908 wikitext text/x-wiki {{Sito archeologico |Nome = Terme di Porta Marina |Immagine = |LarghezzaImmagine = |Didascalia = |Utilizzo = [[Terme]] |Stile = |Epoca = <!-- Localizzazione --> |Stato = ITA |Suddivisione1 = {{IT-LAZ}} |Suddivisione2 = {{IT-RM}} |Suddivisione3 = [[Roma]] |Altitudine = <!-- Dimensioni --> |Superficie = |Altezza = |Larghezza = |Volume = |Inclinazione = <!-- Scavi --> |Data_scoperta = |Date_scavi = |Organizzazione_scavi = |Archeologo = <!-- Amministrazione --> |Parte di = |Ente = Parco Archeologico di Ostia Antica |Responsabile = |Visitabile = |Sito_web = |Latitudine = |Longitudine = }} Le '''Terme di Porta Marina''' (IV,X,1-2), sono un [[Terme|complesso termale]] nella [[Edifici nella regione IV (Ostia)|regio IV]] della città [[Roma antica|romana]] di [[Ostia (città antica)|Ostia]].<ref name=beniculturali>{{cita web|url=https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/pannelli-didattici/i-quartieri-costieri-e-le-domus-marittime/terme-di-porta-marina/|titolo=Terme di Porta Marina (o della Marciana)|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref name=ostia-antica>{{cita web|url=https://www.ostia-antica.org/regio4/10/10-1.htm|titolo=Regio IV - Insula X - Terme di Porta Marina (IV,X,1-2)|accesso=14 marzo 2025|lingua=en}}</ref> [[File:Area archeologica di Ostia Antica - panoramio (57).jpg|thumb|left|upright=1.3|Veduta del complesso termale]] [[File:The Townley Venus - British Museum.jpg|thumb|left|upright=1.3|Venere Townley]] [[File:Italy-0414 - Baths of the Porta Marina (5161183098).jpg|thumb|right|upright=1.3|Ambiente mosaiacato]] == Descrizione == Le terme si trovano fuori dalle mura cittadine, a sud est ed abbastanza distanti dalla ''Porta Martina'', lungo quella che all'epoca era la linea della costa. A nord ovest confinano con due edifici, (IV,IX,4)e (IV,VIII,5), parzialente indagati.<ref name=ostia-antica /> Le Terme furono costruite agli inizi del II secolo d.C., come anche si desume dal ritrato della sorella di [[Traiano]], [[Ulpia Marciana]]; il vasto complesso termale fu oggetto di ristrutturazioni e manutenzioni fino a tutto il VI secolo d.C., ossia fino all’epoca di [[Teodorico]].<ref name=beniculturali/> Gran parte del settore settentrionale è occupato dalla palestra, da cui si accede ad una piscina absidata e quindi al [[frigidarium]], disposto trasversalmente rispetto alla linea di maggior sviluppo dell'edificio termale. Accanto al frigidario si trova l'[[apodyterion]], il vestibolo principale per l'ingresso e l'uscita nei bagni pubblici. In sequenza procedendo verso la spiaggia a sud, si trovano i locali riscaldati, e quindi la parte meridionale dell'edificio, che nel IV secolo d.C. fu trasformata in un piccolo complesso termale indipendente.Un mosaico a tessere bainche e nere con raffigurati degli atleti, ornava il pavimento degli spogliatoi, mentre un mosaico policromo decorava il frigidarium.<ref name=beniculturali/> Alle terme afferiscono diversi ritrovamenti come la [[Venere Townley]], una scultura romana - alta 2,14 metri e realizzata in [[marmo proconnesio]] - raffigurante [[Venere (divinità)|Venere]] ed in passato facente parte della collezione di ''Charles Townley'', il quale la acquistò dall'archeologo [[Gavin Hamilton]], che la scoprì nelle Terme nel 1775.<ref>{{cita web|url=https://www.ostia-antica.org/museums/museums.htm|titolo= Statue of Venus ("Townley Venus")|accesso=29 dicembre 2024|lingua=en}}</ref> Fu venduta al [[British Museum]] nel 1805, dove è ancora esposta.<ref name="waiter3">{{cita web|titolo=Waiter knocks thumb off Roman sculpture at British Museum|url=https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-37786103|sito=BBC News|accesso=27 ottobre 2016|data=27 ottobre 2016}}</ref> == Voci correlate == * [[Parco archeologico di Ostia antica]] * [[Edifici nella regione IV (Ostia)|Edifici nella regione IV]] ==Note== <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Terme romane}} {{Ostia (città antica)}} {{Portale|Antica Roma|archeologia}} [[Categoria:Terme di Ostia|Porta Marina]] [[Categoria:Edifici termali romani d'Italia|Ostia Porta Marina]] dbloisnx9isugt8pfk3upayddbyx5ci Ares e Afrodite 0 10421698 144016575 2025-03-14T06:38:01Z MentNFG 122246 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{disambigua}} * '''''[[Ares e Afrodite (9249)|Ares e Afrodite]]''''' – affresco al [[Museo archeologico nazionale di Napoli]] proveniente dalla [[casa dell'Amore Punito]] a [[Pompei (città antica)|Pompei]] * '''''[[Ares e Afrodite (9256, tablino)|Ares e Afrodite]]''''' – affresco al [[Museo archeologico nazionale di Napoli]] proveniente dalla [[casa di Meleagro]] a [[Pompei (città antica)|Pompei]] * '''''[[Ares e Afrodite (9256, cubicolo)|Ares e Afrodite]]... 144016575 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''''[[Ares e Afrodite (9249)|Ares e Afrodite]]''''' – affresco al [[Museo archeologico nazionale di Napoli]] proveniente dalla [[casa dell'Amore Punito]] a [[Pompei (città antica)|Pompei]] * '''''[[Ares e Afrodite (9256, tablino)|Ares e Afrodite]]''''' – affresco al [[Museo archeologico nazionale di Napoli]] proveniente dalla [[casa di Meleagro]] a [[Pompei (città antica)|Pompei]] * '''''[[Ares e Afrodite (9256, cubicolo)|Ares e Afrodite]]''''' – affresco al [[Museo archeologico nazionale di Napoli]] proveniente dalla [[casa di Meleagro]] a [[Pompei (città antica)|Pompei]] * '''''[[Ares e Afrodite (9248)|Ares e Afrodite]]''''' – affresco al [[Museo archeologico nazionale di Napoli]] proveniente dalla [[casa delle Nozze di Ercole]] a [[Pompei (città antica)|Pompei]] j5fls67gxgfd4sfp37grgcn8qcbh5h7 Pnrr 0 10421704 144016674 2025-03-14T07:08:02Z Nemo bis 54193 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Piano nazionale di ripresa e resilienza]] 144016674 wikitext text/x-wiki #REDIRECT[[Piano nazionale di ripresa e resilienza]] b0w5dh8aue5sjoecy2fkatfpv8n7z3t Template:Nigeria maschile pallacanestro AfroCan 2019 10 10421705 144016681 2025-03-14T07:09:21Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = maschile |colore1 = #008751 |colore2 = #FFFFFF |stato = Nigeria |nazionalità = nigeriana |competizione = FIBA AfroCan 2019 |nome = Nigeria maschile pallacanestro AfroCan 2019 |manifesto = Flag of Nigeria.svg |n4 = [[Azuoma Dike|Dike]] |n5 = [[Godwin David|David]] |n6 = [[Yakubu Istifanus|Istifanus]] |n7 = [[Abdulwahad Yakubu|Yakubu]] |n8 = [[Micheal Afuwape|Afuwape]] |n9 = [[Joel Ijigba|Ijigba]] |n10 = Buchi Nwaiwu|Nwa... 144016681 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = maschile |colore1 = #008751 |colore2 = #FFFFFF |stato = Nigeria |nazionalità = nigeriana |competizione = FIBA AfroCan 2019 |nome = Nigeria maschile pallacanestro AfroCan 2019 |manifesto = Flag of Nigeria.svg |n4 = [[Azuoma Dike|Dike]] |n5 = [[Godwin David|David]] |n6 = [[Yakubu Istifanus|Istifanus]] |n7 = [[Abdulwahad Yakubu|Yakubu]] |n8 = [[Micheal Afuwape|Afuwape]] |n9 = [[Joel Ijigba|Ijigba]] |n10 = [[Buchi Nwaiwu|Nwaiwu]] |n11 = [[Abdul Yahaya|Yahaya]] |n12 = [[Ibe Agu|Agu]] |n13 = [[Victor Anthony|Anthony]] |n14 = [[Solomon Ajegbeyi|Ajegbeyi]] |n15 = [[Akin Akitunde|Akitunde]] |allenatore = Ogoh Odaudu }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro della Nigeria|Afrocan 2019]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati per gli AfroCan 2019|Nigeria]] </noinclude> 4xqh2s7emm6r1qqs5rd2kjs1y7112kt Categoria:Movimenti contro la guerra 14 10421706 144016684 2025-03-14T07:10:15Z Plasm 201394 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Attivismo per argomento]] [[Categoria:Dissenso]] [[Categoria:Guerra]] 144016684 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Attivismo per argomento]] [[Categoria:Dissenso]] [[Categoria:Guerra]] 3ejelkwk3vin331j3o3hejl87f398wd Categoria:Proteste contro le guerre 14 10421707 144017872 144016705 2025-03-14T09:28:57Z Plasm 201394 144017872 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Movimenti contro la guerra]] [[Categoria:Proteste]] oers97r517rb2x3fukpv7q6wgbjsf5t Lifago dielsii 0 10421710 144022301 144016868 2025-03-14T13:40:05Z FrescoBot 287204 Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori 144022301 wikitext text/x-wiki {{Tassobox |nome= Lifago dielsii |statocons= |immagine= |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio=[[Eukaryota]] |regno=[[Plantae]] |divisione=[[Magnoliophyta]] |classe=[[Magnoliopsida]] |sottoclasse=[[Asteridae]] |ordine=[[Asterales]] |famiglia=[[Asteraceae]] |sottofamiglia=[[Asteroideae]] |tribù=[[Inuleae]] |genere=''' Lifago''' |specie= ''' L. dielsii''' <!-- CLASSIFICAZIONE APG --> |FIL?=x |regnoFIL=[[Plantae]] |clade1=[[Angiosperme]] |clade2=[[Mesangiosperme]] |clade3=[[Eudicotiledoni]] |clade4=[[Eudicotiledoni centrali]] |clade5=[[Superasteridi]] |clade6=[[Asteridi]] |clade7=[[Euasteridi]] |clade8=[[Campanulidi]] |ordineFIL=[[Asterales]] |famigliaFIL=[[Asteraceae]] |sottofamigliaFIL=[[Asteroideae]] |tribùFIL=[[Inuleae]] |sottotribùFIL= [[Inulinae]] |genereFIL= ''' Lifago ''' |genereautoreFIL= [[Georg August Schweinfurth|Schweinf.]] & [[Reinhold Conrad Muschler|Muschl.]], 1911 |specieFIL= ''' L. dielsii''' <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --> |biautore= [[Georg August Schweinfurth|Schweinf.]] & [[Reinhold Conrad Muschler|Muschl.]] |binome= Lifago dielsii |bidata= 1911 <!-- ALTRO: --> |sinonimi= |nomicomuni= |suddivisione= |suddivisione_testo= }} ''''' Lifago dielsii''''' <small> [[Georg August Schweinfurth|Schweinf.]] & [[Reinhold Conrad Muschler|Muschl.]], 1911</small> è una specie di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]], sottofamiglia [[Asteroideae]], tribù [[Inuleae]] e sottotribù [[Inulinae]]. '' Lifago dielsii'' è anche l'unica specie del genere ''''' Lifago''''' <small> [[Georg August Schweinfurth|Schweinf.]] & [[Reinhold Conrad Muschler|Muschl.]], 1911</small>.<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=NES>{{cita|Nesom 2020}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:230684-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 14 marzo 2024}}</ref><ref name=LAR>{{cita|Larruscain ''et al'' 2018 }}</ref> ==Etimologia== Il nome scientifico della specie è stato definito dai botanici [[Georg August Schweinfurth]] (1836-1925) e [[Reinhold Conrad Muschler]] (1883-1957) nella pubblicazione ''" Botanische Jahrbücher für Systematik, Pflanzengeschichte und Pflanzengeographie. Leipzig"'' ( Bot. Jahrb. Syst. 45(4): 430) del 1911.<ref>{{cita web|url= https://www.ipni.org/n/230684-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso= 14 marzo 2024}}</ref> Il nome scientifico del genere è stato definito nella stessa pubblicazione. ==Descrizione== '''Portamento'''. La [[specie]] di questa voce è un'[[erba]] annua.<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}</ref><ref name=Judd>{{cita|Judd 2007|pag.517}}</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 667}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 381}}.</ref> '''Fusto'''. La parte sotterranea del [[Fusto (botanica)|fusto]] consiste prevalentemente in [[Rizoma|rizomi]]. Generalmente il [[floema]] è privo di strati fibrosi; inoltre sono assenti i tessuti [[Lattice|latticiferi]]. '''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo alternato. La lamina è spatolata ricoperta da lanosità bianca. '''Infiorescenza'''. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] di tipo [[Glossario botanico#R|radiato]] (a maturità cadono tutti uniti). I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da [[Glossario botanico#B|brattee]] disposte in modo [[Glossario botanico#E|embricato]] al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori ligulati periferici o [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] e ai fiori tubulosi quelli centrali o [[Fiore delle Asteraceae|del disco]]. L'involucro può essere cilindrico, campanulato o a forma di coppa. Le brattee sono disposte generalmente su più righe; hanno consistenza [[erba]]cea o cartilaginea, ma senza margini [[Glossario botanico#I|ialini]]; gli [[Glossario botanico#S|stereomi]] non sono divisi. Il ricettacolo è provvisto di pagliette (a protezione della base dei fiori); la forma delle pagliette è subulata. '''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Si distinguono in: :* fiori del raggio (esterni): sono femminili e sono disposti su una o più serie; la forma è [[Glossario botanico#L|ligulata]] ([[Glossario botanico#Z|zigomorfa]]); :* fiori del disco (centrali): sono più numerosi con forme brevemente [[Glossario botanico#T|tubulose]] ([[Glossario botanico#A|attinomorfe]]); sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e fertili. * [[Formula fiorale]]: :: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref> * [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame. * [[Corolla]]: :* fiori del raggio: la forma della [[corolla]] alla base è più o meno tubulosa-imbutiforme, mentre all'apice è ligulata; la ligula può terminare con alcuni denti; il colore è giallo; :* fiori del disco: la forma è tubulare bruscamente divaricata in 4-5 brevi lobi; il colore è giallo. * [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: l'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sono [[Glossario botanico#C|connati]] e formano un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]]; le [[Glossario botanico#T|teche]] (produttrici del polline) sono troncate e sono minutamente speronate. La base delle antere ha delle code ramificate. Il tessuto dell'[[Androceo|endotecio]] è a forma polarizzata. Le cellule del collare dei [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono piatte o di tipo mammelloso. * [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pignatti/> Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è unico e con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi spesso sono provvisti di peli acuti che terminano sopra la biforcazione ma non la raggiungono. Le superfici stigmatiche confluiscono all'apice, mentre alla base sono separate in due distinte linee (lignee stigmatiche marginali<ref name=Judd/> ). Il [[polline]] è spinuloso. '''Frutti'''. I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] senza [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni dei fiori del raggio sono a tre facce villose; quelli del disco sono piatti e tetragoni. L'epidermide dell'achenio è provvista di grandi cristalli di [[ossalato di calcio]].<ref name=Judd/> == Biologia == '''[[Impollinazione]]''': tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).<ref name=STRA/><ref name=Judd/><br> '''Riproduzione''': la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori.<br> '''Dispersione''': i semi cadono a terra e vengono dispersi soprattutto da insetti come formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). Un altro tipo di dispersione è [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]: gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio che portano così i semi anche su lunghe distanze. Inoltre per merito del [[Glossario botanico#P|pappo]] (se presente) il vento può trasportare i semi anche per alcuni chilometri (disseminazione anemocora). == Distribuzione e habitat == La specie di questa voce è distribuita in [[Marocco]] e [[Algeria]].<ref name=KEW/> ==Sistematica== La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 aprile 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/> ===Filogenesi=== La tribù [[Inuleae]] (comprendente le Inulinae) è una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Inuleae, all'interno della sottofamiglia, fa parte del gruppo "Helianthodae".<ref>{{cita|Mandel ''et al.'' 2019}}</ref><ref>{{cita|Zhang ''et al.'' 2021}}</ref> La sottotribù [[Inulinae]] è caratterizzata dalla particolare pubescenza dello stilo e dagli acheni con cristalli di ossalato di calcio.<ref name=LAR/> I caratteri distintivi della specie '' Lifago dielsii'' sono:<ref name=KJ/> :* le pagliette del ricettacolo sono villose; :* gli acheni sono villosi per peli arrotolati. ===Sinonimi=== Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/> * ''Niclouxia saharae'' <small>Batt.</small> == Note == <references /> ==Bibliografia== * {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}} * {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}} * {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }} * {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }} * {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }} * {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione. |anno=2018 |editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Pignatti 2018 }} * {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna ''et al.'' |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna ''et al.'' 2020}} * {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }} * {{cita pubblicazione|url=https://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1903871116|autore=Jennifer R. Mandel, Rebecca B. Dikow, Carolina M. Siniscalchi, Ramhari Thapa, Linda E. Watson and Vicki A. Funk |titolo=A fully resolved backbone phylogeny reveals numerous dispersals and explosive diversifications throughout the history of Asteraceae |rivista=PNAS |data=2019 |volume=116 |numero=28 |pp=14083-14088 |cid= Mandel ''et al.'' 2019}} * {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jipb.13078 |autore=Caifei Zhang, Chien-Hsun Huang, Mian Liu, Yi Hu, Jose L. Panero, Federico Luebert, Tiangang Gao, Hong Ma |titolo=Phylotranscriptomic insights into Asteraceae diversity, polyploidy, and morphological innovation |rivista=JIPB |data=2021 |volume=63 |numero=7 |pp=1273-1293 |cid= Zhang ''et al.'' 2021}} * {{cita pubblicazione|url= https://www.jstor.org/stable/26824687|autore= David Gutiérrez-Larruscain, María Santos-Vicente, Arne A. Anderberg, Enrique Rico & María Montserrat Martínez-Ortega|titolo=Phylogeny of the Inula group (Asteraceae: Inuleae): Evidence from nuclear and plastid genomes and a recircumscription of Pentanema |rivista=Taxon |data=2018 |volume= 67|numero=1 |pp=49-164 |cid=Larruscain ''et al'' 2018 }} ==Voci correlate== *[[Generi di Asteraceae]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:230684-1 '' Lifago dielsii''] Royal Botanic Gardens KEW - Database * [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:9834-1 '' Lifago''] Royal Botanic Gardens KEW - Database {{portale|botanica}} [[Categoria:Asteroideae]] ta3hh078ge2n72hp46vf4mgz3smryk4 Lifago 0 10421711 144016870 2025-03-14T07:42:26Z Enrico Blasutto 199745 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Lifago dielsii]] 144016870 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Lifago dielsii]] 4u94bnnhhlvs7hplgkcl5op7k0f13cj Categoria:Album di Tommy Cash (rapper) 14 10421721 144017090 2025-03-14T08:17:02Z France3c0 1924342 + 144017090 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Album di artisti estoni|Cash, Tommy]] [[Categoria:Album per artista|Cash, Tommy]] gpad4k1fmj9khz1aj2oejq28wemby1w Duomo di San Catervo 0 10421723 144017137 2025-03-14T08:22:06Z Beta16 16066 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Duomo di Tolentino]] 144017137 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Duomo di Tolentino]] gmddda8hhj7nsrrtrz4pevdk2olnpq0 Tojo Yamamoto 0 10421727 144116845 144110753 2025-03-18T16:01:31Z AndreA 76963 144116845 wikitext text/x-wiki {{Wrestler |Nome = Tojo Yamamoto |Nome completo = Harold Watanabe |Bandiera = USA |Immagine = Tojo Yamamoto 1979.jpg |Didascalia = Yamamoto nel 1979 |Ringname = P. Y. Chong<ref name="Kreikenbohm">{{cita web|url=https://www.cagematch.net/?id=2&nr=2947|titolo=Tojo Yamamoto|accesso=26 aprile 2021|nome=Philip|cognome=Kreikenbohm}}</ref><br/>P. Y. Chung<ref name="Kreikenbohm"/><br/>Tojo Yamamoto<ref name="Kreikenbohm"/><br/>T. Y. Chung<ref name="Kreikenbohm"/> |Luogo nascita = [[Kaanapali]], [[Hawaii]] |Data nascita = 6 gennaio 1927 |Luogo morte = Hermitage, Tennessee |Data morte = 19 febbraio 1992 |Luogo residenza dichiarata = Giappone |Peso dichiarato = 115 |Altezza dichiarata = 173 |Allenatore = |Debutto = [[1953]] |Ritiro = [[1991]] |Federazione = }} {{Bio |Nome = Harold |Cognome = Watanabe |Pseudonimo = Tojo Yamamoto |Sesso = M |LuogoNascita = Kaanapali |GiornoMeseNascita = 6 gennaio |AnnoNascita = 1927 |LuogoMorte = Hermitage |LuogoMorteLink = Hermitage (Tennessee) |GiornoMeseMorte = 19 febbraio |AnnoMorte = 1992 |Epoca = 1900 |PreAttività = è stato un [[Wrestler#Categorie di wrestler|manager di wrestling]] e |Attività = wrestler |Nazionalità = statunitense |Categorie = |FineIncipit = }} == Carriera == === Wrestler === {{...|wrestling|biografie}} === Manager === Yamamoto riuscì a rimanere nel mondo del wrestling e in seguito divenne manager di altri lottatori. La sua ascesa alla fama verso la fine della sua carriera avvenne alla fine degli anni '80, quando, mentre era nella World Class Championship Wrestling, era il manager di [[Phil Hickerson]], noto come P.Y. Chu-Hi. Furono coinvolti in una lunga ''storyline'' con [[Eric Embry]], che riguardava il controllo della promozione. In seguito, Yamamoto e Hickerson lavorarono in un ''[[Glossario del wrestling|angle]]'' con Chris e Toni Adams, che iniziò con un attacco a Toni da parte di Hickerson e Yamamoto durante un incontro di wrestling allo Sportatorium. Yamamoto e Hickerson lasciarono la World Class nel 1990, ma Yamamoto tornò allo Sportatorium all'inizio del 1991 (sotto la bandiera della USWA) per gestire Embry, che era diventato un [[Heel (wrestling)|heel]]. Durante questo periodo, gestì molti altri lottatori, tra cui [[Phineas I. Godwinn|Dennis Knight]], che in seguito interpretò i ruoli di Phineas I. Godwin e Mideon. === Allenatore === Durante e dopo i suoi anni da manager, capendo che la sua carriera sul ring era finita da tempo, continuò a contribuire nell'industria del wrestling come allenatore di giovani talenti. L'impatto che ebbe in questo ruolo andò molto oltre le sue aspettative. Allenò dozzine di wrestler diventati celebri, e forse centinaia di altri lottatori meno fortunati. Un esempio di un suo allievo che sarebbe diventato un allenatore a sua volta fu [[Bobby Eaton]]. Eaton addestrò molti giovani presso la [[WCW Power Plant]], ma era anche noto per il suo operato come allenatore informale di innumerevoli giovani talenti nella WCW, fino a quando non fu congedato nel 2000. Spesso si metteva in gioco per rendersi disponibile, che fosse dietro le quinte, sul ring o, più comunemente, in viaggio, guidando per lunghe distanze da una città all'altra. Come Yamamoto, non è mai stato considerato un "main eventer", ma entrambi avevano la reputazione e la volontà di aiutare i loro avversari a fare bella figura sul ring e a migliorare semplicemente stando sul ring con loro. Yamamoto trasmesse i suoi decenni di esperienza nel wrestling a molti studenti, includendo vari futuri campioni come [[Jeff Jarrett]], [[Mike Rapada]] e [[Sid Eudy|Sid Vicious]]. Allenò persino il padre di Jeff Jarrett, [[Jerry Jarrett]]. Altri suoi studenti furono [[The Moondogs]] (Spike & Spot), [[Jackie Fargo]], [[Bobby Eaton]] e "Wildfire" [[Tommy Rich (wrestler)|Tommy Rich]]. == Morte == Watanabe si ritirò nel 1991 a causa di vari problemi di salute. Un anno dopo, si suicidò sparandosi un colpo di fucile in testa nella sua casa di [[Hermitage (Tennessee)]].<ref name="Lawler2008">{{Cita libro|autore=Jerry Lawler|titolo=It's Good To Be The King...: Sometimes|url=https://books.google.com/books?id=RVH-by_Rq50C&pg=PT282|data=2008|editore=[[Simon & Schuster]]|isbn=978-1-84739-708-9|pp=282|wkautore=Jerry Lawler}}</ref> == Personaggio == ;Mossa finale *Stomach vice == Titoli e riconoscimenti == *'''[[Championship Wrestling from Florida]]''' **[[NWA United States Tag Team Championship (Florida version)|NWA United States Tag Team Championship ''(Florida version)'']] (1) &ndash; con [[Taro Miyake]] *'''[[International Championship Wrestling]]''' **[[ICW United States Tag Team Championship]] (1) &ndash; con [[Gilberto Melendez|Gypsy Joe]] *'''[[Memphis Wrestling Hall of Fame]]''' **Classe del 1994 *'''[[NWA Mid-America]] / [[Continental Wrestling Association]]''' **[[AWA Southern Tag Team Championship]] (1) &ndash; con [[The Honky Tonk Man|Wayne Farris]]<ref name=SouthernTag>{{Cita libro|nome1=Royal |cognome1=Duncan |nome2=Gary |cognome2=Will |titolo=Wrestling title histories: professional wrestling champions around the world from the 19th century to the present |città=Waterloo, Ontario |annooriginale=2000.|capitolo=(Memphis, Nashville) Tennessee: Southern Tag Team Title [Roy Welsch & Nick Gulas, Jerry Jarrett from 1977] |pp=185–189| editore=Archeus Communications |anno=2006 | isbn=0-9698161-5-4}}</ref><ref name=SouthernTagWeb>{{cita web|url=http://www.wrestling-titles.com/us/tn/cwa/awa-s-t.html |titolo=Southern Tag Team Title | accesso=19 gennaio 2020}}</ref> **[[CWA World Tag Team Championship]] (1) &ndash; con [[Jerry Jarrett]] **[[NWA Mid-America Heavyweight Championship]] (2) **[[NWA Mid-America Tag Team Championship]] (12) &ndash; con Bill Dromo (2), [[Tommy Gilbert]] (1), [[Jackie Fargo]] (2), Johnny Marlin (1), [[George Gulas]] (2), Gypsy Joe (3) e [[Mr. Pogo|Great Togo]] (1) **[[NWA World Six-Man Tag Team Championship|NWA Six-Man Tag Team Championship]] (7) &ndash; con [[George Gulas]] & Dennis Hall (1), George Gulas & [[Tommy Rich (wrestler)|Tommy Rich]] (2), Gypsy Joe & The Beast (1), [[Dennis Condrey]] & [[Chris Colt]] (1), [[David Schultz]] & Great Togo (1), [[Bobby Eaton]] & The Secret Weapon (1) **[[NWA Southern Junior Heavyweight Championship]] (1) **[[AWA Southern Tag Team Championship|NWA Southern Tag Team Championship ''(Mid-America version)'']] (23) &ndash; con Ivan Malenkov (1), Alex Perez (6), Mitsu Hirai (2), [[Tor Kamata]] (1), Great Higami (1), Johnny Long (2), [[Mr. Wrestling II|Johnny Walker]] (1), Jerry Jarrett (5), [[Jerry Lawler]] (2), [[Eddie Marlin]] (1) & [[Bunkhouse Buck|Jimmy Golden]] (1)<ref name=SouthernTag/><ref name=SouthernTagWeb/> **[[NWA Tri-State Tag Team Championship (Alabama version)|NWA Tri-State Tag Team Championship]] (''Alabama version'') (2) &ndash; con George Gulas<ref name=TriTagBook>{{Cita libro|autore=Royal Duncan and Gary Will |titolo=Wrestling Title Histories |capitolo=Alabama: NWA Tri-State Tag Team Title |edizione=4th | editore=Archeus Communications |anno=2006 | isbn=0-9698161-5-4}}</ref><ref name=TriTagWeb>{{cita web|url=http://www.wrestling-titles.com/us/tn/nwa/al-tri-t.html |titolo=NWA Tri-State Tag Team Championship (Alabama version) | accesso=20 aprile 2015 }}</ref> **[[NWA United States Tag Team Championship (Mid-America version)|NWA United States Tag Team Championship]] (''Mid-America version'') (1) &ndash; con [[Tommy Rich (wrestler)|Tommy Rich]]<ref name=USTagMA>{{Cita libro|autore=Royal Duncan and Gary Will |titolo=Wrestling Title Histories | editore=Archeus Communications |capitolo=Tennessee: U.S. Tag Team Title |pp=194 |anno=2000 | isbn=0-9698161-5-4}}</ref><ref name=USTagMAWeb>{{cita web|url=http://www.wrestling-titles.com/us/tn/nwa/tn-us-t.html |titolo=NWA United States Tag Team Title (Mid-America) | accesso=23 aprile 2015}}</ref> **[[NWA World Tag Team Championship (Mid-America version)|NWA World Tag Team Championship ''(Mid-America version)'']] (8) &ndash; con Alex Perez (1), Mitsu Hirai (1), Tamaya Soto (1), Professor Ito (1), Johnny Long (3) e Ben Justice (1) *'''[[Continental Championship Wrestling|Southeastern Championship Wrestling]]''' **[[CWF Tag Team Championship|NWA Southeastern Tag Team Championship]] (1) &ndash; con Mr. Kamikaze **[[NWA Tennessee Tag Team Championship]] (1) - con Jerry Jarrett == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|wrestling}} [[Categoria:Manager di wrestling]] [[Categoria:Nippo-americani]] ip5v5ruqlq1g0qqjdl44k4ay46soun0 Morrigan (personaggio) 0 10421730 144017344 2025-03-14T08:41:29Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Morrigan (disambigua)]] 144017344 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Morrigan (disambigua)]] {{R a pagine di disambiguazione}} rttv1lfqixbazwt86pqj6extue5fq7k Categoria:Nati a David City 14 10421733 144017378 2025-03-14T08:45:35Z Mr buick 74801 nc 144017378 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[David City]]''', in [[Nebraska]]. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Nati nella contea di Butler (Nebraska)|David City]] [[Categoria:David City]] qk6dr1xjk6azx06tmlkoa2mhg13gqeu Categoria:David City 14 10421734 144017384 2025-03-14T08:46:08Z Mr buick 74801 nc 144017384 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''[[David City]]''', in [[Nebraska]]. {{Portale|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati degli Stati Uniti d'America]] 34ucguzarca2zjpj7tx2e1ixctg4fcw Categoria:Nati nella contea di Butler (Nebraska) 14 10421735 144017388 2025-03-14T08:46:34Z Mr buick 74801 nc 144017388 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate nella [[contea di Butler (Nebraska)|contea di Butler]]''', in [[Nebraska]]. {{ip}} {{Portale|biografie|Stati Uniti d'America}} {{categoria radice}} [[Categoria:Nati in Nebraska|Butler]] [[Categoria:Contea di Butler (Nebraska)]] qk84zf900kio19txr5rdn5rjp1dx15o Categoria:Contea di Butler (Nebraska) 14 10421736 144017396 2025-03-14T08:47:21Z Mr buick 74801 nc 144017396 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative alla '''[[contea di Butler (Nebraska)|contea di Butler]]''', in [[Nebraska]]. {{ip}} {{Portale|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Categorie intitolate a contee degli Stati Uniti d'America|Butler (Nebraska)]] mx2zgdjweb0oezzdiojim8w2y5srd3a Appendix perottina 0 10421738 144017443 2025-03-14T08:52:24Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Appendix perottina]] a [[Appendix Perottina]] tramite redirect: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Titolo secondo le regole grammaticali del latino (vedi anche la grafia scelta per ''[[Appendix Sallustiana]]'', ''[[Appendix Vergiliana]]'', ''[[Appendix Planudea]]'' 144017443 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Appendix Perottina]] 1rr5n4jo1l8ityro2xm6vzhibcozypf Superfunk 0 10421741 144017486 2025-03-14T08:55:43Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Disambigua}} * '''[[Superfunk (gruppo musicale)|Superfunk]]''' – gruppo musicale francese * '''''[[Superfunk (album)|Superfunk]]''''' – album dei [[Funk, Inc.]] del 1973 144017486 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Superfunk (gruppo musicale)|Superfunk]]''' – gruppo musicale francese * '''''[[Superfunk (album)|Superfunk]]''''' – album dei [[Funk, Inc.]] del 1973 fzrp3kch6s3m3l658l5ie30mqpuwdgl Lago di Nambino 0 10421744 144017529 2025-03-14T08:59:03Z Syrio 47767 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Lago Nambino]] 144017529 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Lago Nambino]] m7zknl4hs5y8wze1cvfef7sx3mhgwrz Samuel Sharman 0 10421755 144017629 144017596 2025-03-14T09:05:46Z Enoigid 2536644 144017629 wikitext text/x-wiki {{s|tiratori statunitensi}} {{Sportivo |Nome = Samuel Sharman |Immagine = |Sesso = M |CodiceNazione = {{USA}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Tiro a segno |Specialità = Tiro al piattello |Record = |Ranking = |Squadra = |Società = |TermineCarriera = |Squadre = |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo | |{{Naz|tiro|USA}}| }} |Palmares = {{Palmarès |cat = USA |competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] |oro 1 = 1 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 0 }} |Aggiornato = 14 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Samuel Henry |Soprannome = Sam |Cognome = Sharman |Sesso = M |LuogoNascita = Contea di Gallatin (Montana){{!}}Gallatin County |GiornoMeseNascita = 2 novembre |AnnoNascita = 1879 |LuogoMorte = Los Angeles |GiornoMeseMorte = 30 agosto |AnnoMorte = 1951 |Epoca = 1900 |Attività = tiratore a segno |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = , vincitore dell'oro olimpico nel [[Tiro ai Giochi della VIII Olimpiade - Tiro al piattello a squadre|tiro a piattello a squadre]] a {{OE|tiro|1924}} insieme a [[Frank Hughes]], [[William Silkworth]], [[Frederick Etchen]], [[John Noel]] e [[Clarence Platt]]<ref>{{cita web|url=https://www.olympedia.org/results/51631|titolo=Trap, Team, Men|accesso=14 marzo 2025|lingua=en}}</ref> }} Nella stessa edizione gareggiò anche nella [[Tiro ai Giochi della VIII Olimpiade - Tiro al piattello individuale|tiro al piattello individuale]] classificandosi sesto.<ref>{{cita web|url=https://www.olympedia.org/results/51627|titolo=Trap, Men|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref> ==Palmarès== *[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] :{{OE|tiro|1924}}: oro nel [[Tiro ai Giochi della VIII Olimpiade - Tiro al piattello a squadre|tiro a piattello a squadre]]. ==Note== <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Campioni olimpici di trap a squadre}} {{Portale|biografie|sport}} h2ir9prxbmkhlfvp6382wgcrso3ob38 Michael Gill 0 10421758 144017644 2025-03-14T09:06:47Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Michael Gill]] a [[Michel Gill]] tramite redirect: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Nome corretto 144017644 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Michel Gill]] bs6o12d6a8vks3yo9393znso9icbxk6 Frederick Etchen 0 10421760 144017685 2025-03-14T09:10:31Z Enoigid 2536644 Nuova voce 144017685 wikitext text/x-wiki {{s|tiratori statunitensi}} {{Sportivo |Nome = Frederick Etchen |Immagine = |Sesso = M |CodiceNazione = {{USA}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Tiro a segno |Specialità = Tiro al piattello |Record = |Ranking = |Squadra = |Società = |TermineCarriera = |Squadre = |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo | |{{Naz|tiro|USA}}| }} |Palmares = {{Palmarès |cat = USA |competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] |oro 1 = 1 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 0 }} |Aggiornato = 14 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Frederick Rudolph |Soprannome = Fred |Cognome = Etchen Sr. |Sesso = M |LuogoNascita = Coffeyville |GiornoMeseNascita = 25 settembre |AnnoNascita = 1884 |LuogoMorte = Phoenix |GiornoMeseMorte = 6 novembre |AnnoMorte = 1961 |Epoca = 1900 |Attività = tiratore a segno |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = , vincitore dell'oro olimpico nel [[Tiro ai Giochi della VIII Olimpiade - Tiro al piattello a squadre|tiro a piattello a squadre]] a {{OE|tiro|1924}} insieme a [[Frank Hughes]], [[William Silkworth]], [[Samuel Sharman]], [[John Noel]] e [[Clarence Platt]]<ref>{{cita web|url=https://www.olympedia.org/results/51631|titolo=Trap, Team, Men|accesso=14 marzo 2025|lingua=en}}</ref> }} Nella stessa edizione gareggiò anche nella [[Tiro ai Giochi della VIII Olimpiade - Tiro al piattello individuale|tiro al piattello individuale]] classificandosi ventiquattresimo.<ref>{{cita web|url=https://www.olympedia.org/results/51627|titolo=Trap, Men|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref> ==Palmarès== *[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] :{{OE|tiro|1924}}: oro nel [[Tiro ai Giochi della VIII Olimpiade - Tiro al piattello a squadre|tiro a piattello a squadre]]. ==Note== <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Campioni olimpici di trap a squadre}} {{Portale|biografie|sport}} tjm8gclckjw180nnyri8l8ozx0tgyaa Formuladeildin 2025 0 10421761 144017711 144017699 2025-03-14T09:13:58Z FloddyJump 1768748 fix minore 144017711 wikitext text/x-wiki {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Formuladeildin 2025 |nome ufficiale = |sport = Calcio |logo = |dimensioni logo = |edizione = 83 |competizione = Formuladeildin |organizzatore = [[Federazione calcistica delle Fær Øer|FSF]] |data inizio = 7 marzo 2025 |data fine = 25 ottobre 2025 |luogo = {{FRO}} |partecipanti = 10 |discipline = |formula = |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = |volta = |secondo = |retrocessioni = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Formuladeildin 2024|2024]] |edizione successiva = [[Formuladeildin 2026|2026]] }} La '''Formuladeildin 2025''' è l'83ª edizione del [[Campionato faroense di calcio]], iniziata il 7 marzo 2025 e con termine il 25 ottobre successivo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://int.soccerway.com/national/faroe-islands/meistaradeildin/2025/regular-season/r85296/|titolo=2025 Formuladeildin}}</ref> La squadra campione in carica è il {{Calcio Vikingur Gota|N}}, che ha vinto il suo terzo titolo nazionale nella stagione 2024. == Stagione == === Novità === Dalla [[Formuladeildin 2024|stagione precedente]] sono stati retrocessi {{Calcio Skala IF|N}} e {{Calcio IF Fuglafjordur|N}}, ultime due classificate del campionato. Al loro posto dalla [[1. deild]] sono stati promossi {{Calcio Suduroy|N}} e {{Calcio TB Tvoroyri|N}}, rispettivamente seconda e terza classificata del campionato, dal momento che la prima, il {{Calcio Vikingur Gota 2|N}}, non poteva essere promossa. === Formula === Le 10 squadre partecipanti giocano un girone con gare di andata, ritorno e nuovamente andata, per un totale di 27 giornate. Al termine della stagione regolare, la prima classificata è campione delle [[Fær Øer]] e ottiene la qualificazione per la [[UEFA Champions League 2026-2027]], mentre seconda e terza classificata si qualificano alla [[UEFA Conference League 2026-2027]], insieme con la vincitrice della [[Coppa delle Fær Øer]]. Le ultime due classificate sono invece retrocesse in 1. deild. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable sortable" ! Club ! Città ! Stadio ! Stagione precedente |- | {{Calcio B36 Torshavn|N}} | [[Tórshavn]] | [[Stadio Gundadalur]] | [[Formuladeildin 2024|5° in Formuladeildin]] |- | {{Calcio B68 Toftir|N}} | [[Toftir]] | [[Svangaskarð]] | [[Formuladeildin 2024|8° in Formuladeildin]] |- | {{Calcio EB Streymur|N}} | [[Eiði]] | Við Margáir | [[Formuladeildin 2024|7° in Formuladeildin]] |- | {{Calcio HB Torshavn|N}} | [[Tórshavn]] | [[Stadio Gundadalur]] | [[Formuladeildin 2024|3° in Formuladeildin]] |- | {{Calcio KI Klaksvik|N}} | [[Klaksvík]] | Við Djúpumýrar | [[Formuladeildin 2024|2° in Formuladeildin]] |- | {{Calcio NSI Runavik|N}} | [[Runavík]] | Við Løkin | [[Formuladeildin 2024|4° in Formuladeildin]] |- | {{Calcio Suduroy|N}} | [[Vágar (comune)|Vágar]] | Á Eiðinum | 2° in 1. deild |- |{{Calcio TB Tvoroyri|N}} |[[Tvøroyri]] |Við Stórá |3° in 1. deild |- | {{Calcio Vikingur Gota|N}} | [[Norðragøta]] | Serpugerði | [[Formuladeildin 2024|Campione delle Fær Øer]] |- | {{Calcio 07 Vestur|N}} | [[Vágar (comune)|Vágar]] | á Dungasandi | [[Formuladeildin 2024|6° in Formuladeildin]] |} == Classifica finale == {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" ! width="7%" | ! width="7%" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="27%" |Squadra ! width="10%" |{{Abbr|Pt|Punti}} ! width="7%" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="7%" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="7%" |{{Abbr|N|Nulle}} ! width="7%" |{{Abbr|P|Perse}} ! width="7%" |{{Abbr|GF|Gol fatti}} ! width="7%" |{{Abbr|GS|Gol subiti}} ! width="7%" |{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#99CBFF;" | {{Bandiera|FRO}} ||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio B36 Torshavn}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFFFBB;" | ||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio B68 Toftir}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFFFBB;" | ||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio EB Streymur}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFFFBB;" | ||4.|| style="text-align:left;" |{{Calcio HB Torshavn}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||5.|| style="text-align:left;" |{{Calcio KI Klaksvik}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||6.|| style="text-align:left;" |{{Calcio NSI Runavik}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||7.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Suduroy}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||8.|| style="text-align:left;" |{{Calcio TB Tvoroyri}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFCCCC;" | {{simbolo|1downarrow red.svg|15}}||9.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Vikingur Gota}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFCCCC;" | {{simbolo|1downarrow red.svg|15}}||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio 07 Vestur}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |} <div style="font-size:smaller"> {{Colonne}} '''''Legenda:''''' :<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione delle Isole Fær Øer''' e ammessa alla '''UEFA Champions League 2026-2027''' :<span style="background-color:#FFFFBB;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla '''UEFA Europa Conference League 2026-2027''' :<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''1. deild 2026''' {{Colonne spezza}} '''''Regolamento:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. {{Colonne fine}} </div> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=http://www.football.fo|titolo=Sito ufficiale}} {{Formuladeildin storico}} {{Calcio in Europa nel 2024-2025}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 2025]] [[Categoria:Campionato faroese di calcio|2024]] qibeum9hs2xm1ft76pigq97ctayrqh0 Affreschi della cappella di San Filippo 0 10421762 144018498 144018325 2025-03-14T10:13:49Z Sd 324090 Laurito è in Campania, sistemo categorie e portale + fix vari 144018498 wikitext text/x-wiki {{F|arte|marzo 2025}} [[File:Affreschi Cappella di San Filippo Laurito.jpg|miniatura|320x320px|Gli affreschi della cappella di San Filippo]] Gli '''affreschi della cappella di San Filippo''' nella chiesa di San Filippo di Agira a [[Laurito]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Maria Antonietta Iannelli|titolo=La sacralizzazione dell'umano, l'umanizzazione del sacro - Un ciclo di affreschi dalla chiesa di S.Filippo d'Agira in Laurito|pp=24}}</ref> furono realizzati nel [[XV secolo]] da maestranze diverse.<ref>{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Abbate|titolo=Storia dell'arte nell'Italia meridionale|url=https://www.google.co.uk/books/edition/Storia_dell_arte_nell_Italia_meridionale/HX8Zk6jUtJsC?|data=1997|editore=Donzelli Editore|p=175|ISBN=978-88-7989-429-6}}</ref> == Descrizione == === Registro inferiore === Tutte e tre le pareti perimetrali presentano un doppio registro sovrapposto. Su quello inferiore è raffigurata una teoria con i [[dodici apostoli]], i discepoli scelti e chiamati personalmente da Gesù per costituire il nucleo iniziale e fondante della Chiesa. Si dispongono, allineati in posizione stante, nel registro inferiore perché rappresentano idealmente le fondamenta umane della Chiesa; sono gli inviati da Cristo per costruire una Chiesa saldamente ancorata sulla roccia. Lo sfondo alle loro spalle è monocromo, azzurro, secondo la tradizione bizantina. Gli apostoli - quattro sulla parete di sinistra, cinque sulla parete centrale, tre sulla parete di destra - sono individuabili dal nome, scritto in corrispondenza di ogni figura e dagli attributi tradizionali. [[Matteo (apostolo)|Matteo]] e [[Giuda Taddeo]] sono appena visibili sulla parete a destra di chi entra, accanto a [[Simone il Cananeo]]. La teoria non comprende né [[Giuda Iscariota]], né [[Mattia (apostolo)|Mattia]], mentre include [[Paolo di Tarso|Paolo]], l'apostolo ''extra numerum''. Il nome di Paolo compare in due liste, che escludono entrambe Mattia, l'apostolo nominato al posto di Giuda Iscariota. Il registro inferiore della parete a sinistra entrando presenta al centro, tra gli apostoli, tre figure sospese sullo sfondo, tre notabili con gli abiti dell'epoca, identificati come [[Magi (Bibbia)|Re Magi]]. Sono colti nel gesto di porgere a [[Bambino Gesù|Gesù bambino]] le ampolle con i loro doni. Ma mentre due di questi personaggi sono genuflessi in adorazione e guardano rapiti la scena della [[Nascita di Gesù|Natività]], il terzo rimane in posizione eretta ed è rivolto verso lo spettatore che fissa con sguardo insistente per sollecitare attenzione, riconoscimento e ringraziamenti. Sulla parete principale, affiancata dagli apostoli [[Pietro (apostolo)|Pietro]] e Paolo, è collocata [[Madonna del Latte|Maria in atto di allattamento]].<ref name=":0" /> === Registro superiore === Il registro superiore comprende tre scene fondamentali del [[Nuovo Testamento]], una per parete. Sulla parete centrale è raffigurata l'[[Annunciazione]] secondo [[Luca (evangelista)|Luca]]. Un angelo, appesantito da un ricco panneggio, con ali troppo piccole, attraversa un arco, incorniciato con girali floreali che simulano l'aspetto materico dello stucco bianco, per sostare in una stanza ricca di marmi policromi. Nella seconda scena è presente la Vergine Annunciata il cui disegno rivela lo sforzo compiuto dall'artista, all'interno dell'intero ciclo pitrorico, nella applicazione della ricerca prospettica. Il linguaggio è ancora immaturo e ricorre a stentati scorci di mani, di aureole e di sgabelli, a incoerenti piani d'appoggio, a figure costruite con la disposizione geometrica, a spigolo vivo dei panneggi. Ricorre ad una profondità elementare ottenuta con la sovrapposizione di elementi architettonici o con l'inserimento, come nel caso dell'Annunciazione, di un fondale, un drappo damascato.<ref name=":0" /> Sulla parere a sinistra dall'ingresso è narrata la Natività, con l'annuncio ai pastori e l'arrivo dei Magi, completata con la citazione apocrifa della levatrice ebrea e di [[Salome (discepola di Gesù)|Salome]], quadro tratto dal [[protovangelo di Giacomo]] e dal [[vangelo dello pseudo-Matteo]]. È una citazione che inserisce nel racconto un tono di realismo, proprio del comune vissuto umano nello stesso modo della ''Galaktotrophousa''. La Madonna che dà il latte, infatti, offre con questo gesto, al figlio (e, per estensione, a tutti i figli), un elemento naturale invocato per la vita che è comunemente associato all'acqua purificatrice la quale inserisce l'uomo nell'economia del sacro.<ref name=":0" /> L'associazione latte/acqua è richiamata dall'acqua con cui la levatrice ebrea e Salome e Maria usano lavare il Bambino Gesù. Numerosi episodi miracolosi, collegati a quest'acqua, sono raccontati con insistenza in un ulteriore vangelo apocrifo, il [[vangelo dell'infanzia arabo siriaco]]. L'apocrifo si presenta come espressione della fede popolare che si affida completamente a Maria in qualità di madre divina, riconosciuta come colei che intercede presso il Figlio per turta l'umanità senza sosta e senza esclusioni di sorta. In questo vangelo la salvezza passa attraverso l'acqua delle abluzioni del neonato Gesù e attraverso le fasce che lo avvolgono e che nemmeno il fuoco riesce a distruggere. Le fasce del divino neonaro diventano vere reliquie distribuite a piene mani da Maria, donate persino ai Magi, per guarire sia dalle malattie organiche sia dalle forze demoniache. Anche nel campo dell'etnografia è messa in risalto l'intercambiabilità del potere dell acqua con quello del latte. Gli episodi narrati nel vangelo apocrifo richiamano in sostanza le proprietà di [[taumaturgo]] e di [[esorcista]] riconosciute a [[Filippo di Agira]].<ref name=":0" /> Sulla parete alla destra dall'ingresso, il terzo episodio tratto dalla [[Passione di Cristo]] rappresenta la [[Flagellazione di Gesù|Flagellazione]]. Mentre l'evangelista Luca farà dire, per ben due volte, a [[Ponzio Pilato|Pilato]] che dopo aver castigato Gesù lo avrebbe rilasciato e non parla di flagellazione, gli evangelisti [[Marco (evangelista)|Marco]] e Matteo, al momento della condanna a morte, presentano la flagellazione come una punizione previa alla [[Crocifissione di Gesù|crocifissione]].<ref name=":0" /> == Note == <references /> {{Portale|pittura|Campania}} [[Categoria:Dipinti medievali]] [[Categoria:Cicli di affreschi della Campania]] [[Categoria:Laurito]] 753xipq4d66ghmubf0pzwc6135tkndu Vatan Caddesi 0 10421763 144028330 144028314 2025-03-14T17:26:51Z Alessandro57 59785 /* Descrizione */ 144028330 wikitext text/x-wiki {{Opera urbana |nome = Vatan Caddesi |altriNomi = Adnan Menderes Bulvarı |immagine = |didascalia = |siglaStato = TUR |città = [[Istanbul]] |distretto= [[Fatih]] |lunghezza = 2,5 km |interesse = |intitolazione = |nomiPrecedenti= |quartiere = |cap = |trasporti = [[Linea M1 (metropolitana di Istanbul)|Linea M1]] <small>Emniyet-Fatih e Topkapı—Ulubatlı</small> |inizio=[[Aksaray]] |fine=[[Topkapi (Istanbul)|Topkapi]] |tipo= }} '''Vatan Caddesi''', ufficialmente nota come '''Adnan Menderes Bulvarı''', è una strada del distretto di [[Fatih]] a [[Istanbul]], in Turchia. Essa si estende da Piazza Aksaray, presso la [[Moschea di Pertevniyal Valide Sultan]], alle [[mura di Costantinopoli|mura della città]] presso la Porta del Cannone ([[Topkapı (Istanbul)|Topkapı]]). La strada segue un percorso lineare in direzione nord-ovest-sud-est lungo la valle dell'antico torrente [[Lico (fiume di Costantinopoli)|Bayrampaşa]], adesso canalizzato sotto la strada. Il nome attuale della strada conosciuta come Vatan Caddesi è Adnan Menderes Bulvarı. Il Boulevard Adnan Menderes, lungo circa 2,5 km, è stato aperto e posto in esercizio nel 1956-1957 con il nome di Vatan Caddesi, a seguito di una serie di lavori di demolizione e ricostruzione intrapresi a Istanbul dal primo ministro dell'epoca [[Adnan Menderes]]. Ogni anno, in occasione delle festività ufficiali e della [[Occupazione di Costantinopoli|Liberazione di Istanbul]] viene organizzata una parata sul viale con la partecipazione del governatore, del sindaco e di altri funzionari. Sul lato ovest della strada si trova il Mausoleo di Adnan Menderes. Tra il pubblico e la stampa essa è nota anche come "Via dello Stato e del protocollo". ==Descrizione== [[File:Republic Day celebrations in Istanbul 2023 (9).jpg|thumb|Parata su Vatan Caddesi per il centenario della Repubblica di Turchia]] Vatan Caddesi è un viale con un totale di 8 corsie, quattro in uscita dalla città e quattro in entrata. La larghezza del viale è di 12 corsie con le corsie laterali costruite a lato della strada. Questa strada, costruita durante il governo di [[Adnan Menderes]], fu progettata diritta e larga per consentire l'atterraggio e il decollo di aerei da combattimento in caso di guerra o situazioni straordinarie simili. Sul Boulevard Adnan Menderes si affacciano importanti edifici della città, come il Comando della Polizia di Istanbul, il Comune di [[Fatih]], il Governatorato del Distretto di Fatih, la sede del dipartimento delle Finanze di Istanbul, l'Ospedale della Facoltà di Medicina dell'Università Bezmiâlem Vakıf, il Governatorato di Istanbul, l'Università di Bezmiâlem Vakıf, il Centro Culturale di Fatih, il Complesso Sportivo di Fatih, il Mausoleo di Adnan Menderes e il Mausoleo di [[Turgut Özal]], l'Hotel Akgün, il Centro Commerciale Asitane Historia. ==Trasporti== Oltre a numerose linee di autobus e di minibus, la [[Linea M1 (metropolitana di Istanbul)|la linea della metropolitana M1ᴀ (Yenikapı - Aeroporto Atatürk) e M1ʙ (Yenikapı - Kirazlı)]] passa sotto la strada. == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|Turchia}} [[Categoria:Strade di Istanbul]] liddra3dnmh6gkr95mpv3j6ndbsvax0 O'zbekiston Superligasi 2025 0 10421769 144017939 2025-03-14T09:34:36Z FloddyJump 1768748 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Superligasi 2025 |nome ufficiale = Artel Superligasi 2025 |sport = Calcio |edizione = 34 |competizione = O'zbekiston Superligasi{{!}}Superligasi |organizzatore = [[Federazione calcistica dell'Uzbekistan|UFF]] |data inizio = 7 marzo 2025 |data fine = novembre 2025 |luogo bandiera = UZB |partecipanti = 16 |formula = [[Girone all'italiana]] |vincitore = |volta = |secondo = |retrocessioni = |miglior ma... 144017939 wikitext text/x-wiki {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Superligasi 2025 |nome ufficiale = Artel Superligasi 2025 |sport = Calcio |edizione = 34 |competizione = O'zbekiston Superligasi{{!}}Superligasi |organizzatore = [[Federazione calcistica dell'Uzbekistan|UFF]] |data inizio = 7 marzo 2025 |data fine = novembre 2025 |luogo bandiera = UZB |partecipanti = 16 |formula = [[Girone all'italiana]] |vincitore = |volta = |secondo = |retrocessioni = |miglior marcatore = |incontri disputati = |gol = |edizione precedente = [[O'zbekiston Superligasi 2024|2024]] |edizione successiva = [[O'zbekiston Superligasi 2026|2026]] }} La '''Superligasi''' '''2025''', nota anche come '''Artel Superligasi 2025''' per motivi di sponsorizzazione, è la 34ª edizione della [[O'zbekiston Superligasi|massima serie]] del campionato di calcio [[Uzbekistan|uzbeko]]. Il campionato è iniziato il 7 marzo 2025 e terminerà nel novembre successivo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rsssf.org/tableso/oez2025.html|titolo=Uzbekistan 2025}}</ref> La squadra campione in carica è il {{Calcio Nasaf|N}}, che ha vinto il suo primo campionato nell'edizione 2024. == Stagione == === Novità === Dalla [[O'zbekiston Superligasi 2024|stagione precedente]] sono stati retrocessi {{Calcio Lokomotiv Tashkent|N}}, {{Calcio Metallurg Bekabad|N}} e {{Calcio Olympic Tashkent|N}}. In virtù di una riforma del campionato che ha allargato il numero di squadre partecipanti da 14 a 16, dalla [[O'zbekiston Pro ligasi|Pro ligasi]] sono state promosse cinque squadre: {{Calcio Mashal|N}}, {{Calcio Shortan Guzor|N}}, Kokand 1912, Khorazm e {{Calcio Buxoro|N}}. === Formula === Le 16 squadre partecipanti giocano un girone all'italiana con gare di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate. Al termine di queste, la squadra prima in classifica è campione di Uzbekistan e si qualifica per la [[AFC Champions League Elite 2026-2027]], mentre la seconda classificata si qualifica per la [[AFC Champions League Two 2026-2027]]. L'ultima classificata retrocede in Pro ligasi, mentre penultima e terzultima classificata giocano due spareggi promozione/retrocessione con altrettante squadre di Pro ligasi per la permanenza in massima serie. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable" |+ !Club !Città !Stagione precedente |- |{{Calcio Olmaliq|N}} |[[Olmaliq]] |[[O'zbekiston Superligasi 2024|2° in Superligasi]] |- |{{Calcio Andijon|N}} |[[Andijan]] |[[O'zbekiston Superligasi 2024|9° in Superligasi]] |- |{{Calcio Bunyodkor|N}} |[[Tashkent]] |[[O'zbekiston Superligasi 2024|10° in Superligasi]] |- |{{Calcio Buxoro|N}} |[[Bukhara]] |Pro Ligasi |- |{{Calcio Dinamo Samarcanda|N}} |[[Samarcanda]] |[[O'zbekiston Superligasi 2024|8° in Superligasi]] |- |Khorazm |[[Urgench]] |Pro Ligasi |- |Kokand 1912 |[[Kokand]] |Pro Ligasi |- |{{Calcio Mashal|N}} |[[Mubarek]] |Pro Ligasi |- |{{Calcio Nasaf|N}} |[[Karshi]] |[[O'zbekiston Superligasi 2024|Campione di Uzbekistan]] |- |{{Calcio Navbahor Namangan|N}} |[[Namangan]] |[[O'zbekiston Superligasi 2024|4° in Superligasi]] |- |{{Calcio Neftchi Fergana|N}} |[[Fergana]] |[[O'zbekiston Superligasi 2024|5° in Superligasi]] |- |{{Calcio Paxtakor|N}} |[[Tashkent]] |[[O'zbekiston Superligasi 2024|6° in Superligasi]] |- |{{Calcio Qizilqum|N}} |[[Navoiy]] |[[O'zbekiston Superligasi 2024|11° in Superligasi]] |- |{{Calcio Shortan Guzor|N}} |[[Guzar]] |Pro Ligasi |- |{{Calcio Sogdiyona|N}} |[[Jizzax]] |[[O'zbekiston Superligasi 2024|3° in Superligasi]] |- |{{Calcio Surkhon Termez|N}} |[[Termez]] |[[O'zbekiston Superligasi 2024|7° in Superligasi]] |} == Classifica == {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" ! width="7%" | ! width="7%" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="27%" |Squadra ! width="10%" |{{Abbr|Pt|Punti}} ! width="7%" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="7%" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="7%" |{{Abbr|N|Nulle}} ! width="7%" |{{Abbr|P|Perse}} ! width="7%" |{{Abbr|GF|Gol fatti}} ! width="7%" |{{Abbr|GS|Gol subiti}} ! width="7%" |{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#99CBFF;" |{{Bandiera|UZB}} |1. | align="left" |{{Calcio Olmaliq}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- style="background:#FFFFBB;" | |2. | style="text-align:left;" |{{Calcio Andijon}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |3. | style="text-align:left;" |{{Calcio Bunyodkor}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |4. | style="text-align:left;" |{{Calcio Buxoro}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |5. | style="text-align:left;" |{{Calcio Dinamo Samarcanda}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |6. | style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} Khorazm |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |7. | style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} Kokand 1912 |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |8. | style="text-align:left;" |{{Calcio Mashal}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |9. | style="text-align:left;" |{{Calcio Nasaf}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |10. | style="text-align:left;" |{{Calcio Navbahor Namangan}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |11. | style="text-align:left;" |{{Calcio Neftchi Fergana}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |12. | style="text-align:left;" |{{Calcio Paxtakor}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |13. | style="text-align:left;" |{{Calcio Qizilqum}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- |{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} |14. | style="text-align:left;" |{{Calcio Shortan Guzor}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- |{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} |15. | style="text-align:left;" |{{Calcio Sogdiyona}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 |0 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |16. | style="text-align:left;" |{{Calcio Surkhon Termez}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 |0 |}<div style="font-size:smaller">{{Colonne}} '''''Legenda:''''' :<span style="background-color:#99CBFF">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione di Uzbekistan''' e qualificata per la '''AFC Champions League Elite 2026-2027'''. :<span style="background-color:#FFFFBB">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificata alla '''AFC Champions League Two 2026-2027'''. :{{simbolo|Noatunloopsong.png|15}} Ammessa agli spareggi promozione/retrocessione. :{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} Retrocessione diretta. {{Colonne spezza}} {{Colonne fine}}</div> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://it.soccerway.com/national/uzbekistan/pfl/2025/regular-season/r85910/|titolo=Pagina Soccerway|lingua=it}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 2025]] [[Categoria:Campionato uzbeko di calcio]] hchwnb7f7xb0bmrpqv1r7lyyyp249bk France Joli 0 10421771 144017999 144017990 2025-03-14T09:39:46Z AnticoMu90 827882 /* Biografia */ 144017999 wikitext text/x-wiki {{s|cantanti canadesi}} {{Artista musicale |nome = France Joli |nome alfa = |tipo artista = cantante |nazione = CAN |immagine = |didascalia = |genere = Disco music |genere altro = |anno inizio attività = 1974 |anno fine attività = in attività |totale album = |etichetta = [[Prelude Records]], [[Epic Records]]/[[Sony Music|CBS]] }} {{Bio |Nome = France |Cognome = Joli |PostCognomeVirgola = nata '''Joly''' |Sesso = F |LuogoNascita = Montreal |GiornoMeseNascita = 2 febbraio |AnnoNascita = 1963 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = cantante |Nazionalità = canadese |NazionalitàNaturalizzato = |PostNazionalità = |Immagine = |Didascalia = }} == Biografia == Nata a Montreal, l'artista iniziò la sua carriera nel 1974 prendendo parte a spot pubblicitari e talent show.<ref name=AM>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/artist/france-joli-mn0000186632|titolo=France Joli|accesso=14 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Più tardi pubblicò i successi [[Disco music|disco]] ''Come to Me'' (1979) e ''Gonna Get Over You'' (1981).<ref>{{cita libro|titolo=Disco: Music, Movies, and Mania under the Mirror Ball|autore=Frank Decaro|editore=Rizzoli International Publications|anno=2024|p=116|lingua=en}}</ref> In seguito partecipò a diversi programmi televisivi e una serie di concerti tenuti a [[Las Vegas]] con il duo [[Peaches & Herb]].<ref name=AM/> == Discografia == === Album in studio === * 1979 – ''France Joli'' * 1980 – ''Tonight'' * 1982 – ''Now!'' * 1983 – ''Attitude'' * 1985 – ''Witch of Love'' * 1998 – ''If You Love Me'' ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|musica}} 7dy23gpzb1w7csf4c62vmr37kfnjdqk Viticoltura nella Macedonia del Nord 0 10421776 144127624 144018099 2025-03-19T08:03:38Z Phyrexian 260676 elimino navbox fuori luogo 144127624 wikitext text/x-wiki La '''viticoltura in Macedonia del Nord''' è una delle attività agricole più rilevanti del paese con una tradizione millenaria che affonda le radici nell'epoca dell'[[antica Grecia]] e dell'[[Impero Romano]]<ref name=ital>{{Cita web|url=https://italbalkanika.al/la-macedonia-del-nord-punta-sulla-produzione-vitivinicola/|titolo=La Macedonia del Nord punta sulla produzione vitivinicola|lingua=it}}</ref>. ==Storia== La viticoltura in [[Macedonia del Nord]] ha radici antichissime e si sviluppò già in epoca greca e romana quando il territorio faceva parte della regione storica della [[Peonia (regione storica)|Peonia]]. Le prime tracce di coltivazione della vite risalgono a oltre 4.000 anni fa, con testimonianze archeologiche che confermano la presenza della produzione vinicola già nell'[[Età del bronzo]]<ref name=ital />. Durante il dominio dell'[[Impero Bizantino]] e poi dell'[[Impero Ottomano]] la produzione vinicola subì alti e bassi. In particolare, sotto il controllo ottomano (dal XIV al XX secolo), la viticoltura fu limitata dalle restrizioni religiose imposte dall'[[Islam]] che scoraggiavano il consumo di alcol<ref name=pro>{{Cita web|url=https://www.prowein.com/en/Media_News/Magazine/All_articles/Small_country,_big_history_-_North_Macedonia|titolo=Small country, big history - North Macedonia|lingua=en}}</ref>. Tuttavia, nelle comunità cristiane, la produzione di vino continuò, soprattutto per scopi liturgici. Con l'industrializzazione del XIX e XX secolo e l'influenza della [[Jugoslavia]] la viticoltura subì una trasformazione significativa. Durante il periodo socialista, la produzione vinicola era centralizzata in grandi cooperative statali con un focus sulla quantità piuttosto che sulla qualità<ref name=jan>{{Cita web|url=https://www.jancisrobinson.com/articles/north-macedonia-new-wine-story|titolo=North Macedonia: A New Wine Story|lingua=en}}</ref>. Dopo l'indipendenza della Macedonia del Nord nel 1991 si assistette a un progressivo miglioramento della qualità del vino grazie agli investimenti privati e alla modernizzazione delle tecniche produttive. ==Clima== Il clima della Macedonia del Nord è influenzato sia da fattori continentali che mediterranei creando condizioni ideali per la viticoltura. Il paese si trova tra il [[Mar Egeo]] e la catena montuosa dei [[Monti Balcani|Balcani]], il che garantisce un equilibrio tra estati calde e secche e inverni relativamente miti<ref>{{Cita web|url=https://www.decanter.com/sponsored/north-macedonia-a-wine-nation-at-the-crossroads-527055/|titolo=North Macedonia: A wine nation at the crossroads|lingua=en}}</ref>. Le temperature estive possono superare i 40°C favorendo la concentrazione degli zuccheri nelle uve e contribuendo alla struttura e alla profondità aromatica dei vini rossi, in particolare quelli a base di [[Vranec]]<ref name=jan />. L'influenza dei venti provenienti dal Mar Egeo aiuta a mitigare le temperature estreme e a mantenere un buon livello di acidità nei vini bianchi. Le precipitazioni sono moderate con una media annuale di circa 500-700 mm e concentrate principalmente in primavera e autunno. La combinazione di suoli ricchi di minerali e un buon drenaggio contribuisce alla qualità delle uve, evitando ristagni d'acqua dannosi per la viticoltura<ref name=wine>{{Cita web|url=https://www.winetourism.com/wine-country/northern-macedonia/|titolo=Northern Macedonia Wine Country|lingua=en}}</ref>. ==Regioni vitivinicole== La Macedonia del Nord è suddivisa in tre principali regioni vinicole, ciascuna con caratteristiche climatiche e pedologiche uniche: * Povardarje, la regione vinicola più importante situata lungo il [[Vardar|fiume Vardar]]. Qui si produce circa l'83% del vino del paese, grazie a un clima caldo e secco ideale per vitigni rossi come Vranec e [[Cabernet Sauvignon]]<ref>{{Cita web|url=https://www.wine-searcher.com/regions-north+macedonia|titolo=North Macedonia Wine Regions|lingua=en}}</ref>. * Pčinja-Osogovo, situata nella parte orientale, è caratterizzata da altitudini più elevate che favoriscono la produzione di vini bianchi freschi e aromatici, come Temjanika e Riesling<ref name=fino>{{Cita web|url=https://www.fino-vino.eu/en/about-us/viticulture-in-macedonia|titolo=Viticulture in Macedonia|lingua=en}}</ref>. * [[Regione di Pelagonia|Pelagonia]]-[[Regione del Polog|Polog]], situate nella parte occidentale, è nota per i suoi terreni collinari e il clima più temperato, ideali per la coltivazione di uve di alta qualità<ref name=guida>{{Cita web|url=https://guidavino.wein.plus/wine-regions/macedonia-del-nord|titolo=Macedonia del Nord - Guida Vino|lingua=it}}</ref>. ==Vitigni== [[File:Macedonian Vranec.jpg|thumb|150px|Un vino Vranec della Macedonia.]] I vitigni più coltivati in Macedonia del Nord includono: * Vitigni a bacca rossa ** Vranec: il vitigno autoctono più rappresentativo, caratterizzato da elevata concentrazione di polifenoli e grande struttura<ref>{{Cita web|url=https://www.slowfood.it/slowine/esplorando-i-vini-del-nord-macedonia-con-slow-wine/|titolo=Esplorando i vini del Nord Macedonia con Slow Wine|lingua=it}}</ref>. ** Kratosija: varietà locale che ha una parentela con il [[Primitivo (vitigno)|Primitivo]] e lo Zinfandel. ** Cabernet Sauvignon, [[Merlot]]: vitigni internazionali ben adattati al clima locale. * Vitigni a bacca bianca: ** Smederevka: il vitigno bianco più diffuso, usato per vini freschi e leggeri. ** Temjanika: una variante locale del Muscat Blanc à Petits Grains, apprezzata per la sua aromaticità. ** [[Riesling]], [[Sauvignon Blanc]]: varietà internazionali coltivate in zone più fresche. ==Vini== I vini della Macedonia del Nord si distinguono per l’intensità aromatica e la struttura con una predominanza di vini rossi. Il Vranec è il più rappresentativo con note di frutti neri, spezie e tannini robusti<ref>{{Cita web|url=https://www.lavinium.it/la-macedonia-del-nord-non-e-piu-un-paese-nuovo-ma-dal-vino-vecchio/|titolo=La Macedonia del Nord, non è più un paese nuovo, ma dal vino vecchio|lingua=it}}</ref>. Tra i vini bianchi, il Temjanika è apprezzato per la sua freschezza e i suoi sentori floreali. ==Normative== La Macedonia del Nord ha adottato regolamenti rigorosi per proteggere la qualità dei suoi vini e valorizzare le denominazioni di origine. Circa l'80% della produzione vinicola viene esportata, con la Germania e il Regno Unito tra i principali mercati di destinazione<ref name=fino />. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Vinificazione]] * [[Vini del vecchio mondo]] * [[Cucina macedone]] {{Viticoltura nel mondo}} {{portale|agricoltura|alcolici}} [[Categoria:Viticoltura per stato|Macedonia del Nord]] [[Categoria:Agricoltura in Macedonia del Nord]] njgdvnh0mewgayi7bq377p8l8xrufi0 Premier Soccer League 2025 (Zimbabwe) 0 10421779 144018147 2025-03-14T09:51:47Z FloddyJump 1768748 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Premier Soccer League 2025 |nome ufficiale = |sport = Calcio |logo = |edizione = 44 |competizione = Premier Soccer League (Zimbabwe){{!}}Premier Soccer League |organizzatore = [[Federazione calcistica dello Zimbabwe|ZIFA]] |data inizio = 28 febbraio 2025 |data fine = ottobre 2025 |luogo = {{ZWE}} |partecipanti = 18 |formula = [[Girone all'italiana]] A/R |vincitore = |retrocessioni = |volta = |seco... 144018147 wikitext text/x-wiki {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Premier Soccer League 2025 |nome ufficiale = |sport = Calcio |logo = |edizione = 44 |competizione = Premier Soccer League (Zimbabwe){{!}}Premier Soccer League |organizzatore = [[Federazione calcistica dello Zimbabwe|ZIFA]] |data inizio = 28 febbraio 2025 |data fine = ottobre 2025 |luogo = {{ZWE}} |partecipanti = 18 |formula = [[Girone all'italiana]] A/R |vincitore = |retrocessioni = |volta = |secondo = |miglior marcatore = |incontri disputati = |gol = |aggiornato = |edizione precedente = [[Premier Soccer League 2024 (Zimbabwe)|2024]] |edizione successiva = [[Premier Soccer League 2026 (Zimbabwe)|2026]] }} La '''Premier Soccer League 2025''' è la 44ª edizione della [[Premier Soccer League (Zimbabwe)|massima serie]] del campionato di calcio dello [[Zimbabwe]]. La stagione è iniziata il 28 febbraio 2025 e si concluderà nell'ottobre successivo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rsssf.org/tablesz/zimb2025.html|titolo=Zimbabwe 2025}}</ref> La squadra campione in carica è il {{Calcio Simba Bhora|N}}, che ha vinto il suo primo titolo nazionale nell'edizione 2024.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rsssf.org/tablesz/zimb2024.html|titolo=Zimbabwe 2024}}</ref> == Stagione == === Novità === Dalla [[Premier Soccer League 2024 (Zimbabwe)|stagione precedente]] sono stati retrocessi {{Calcio Bulawayo Chiefs|N}}, {{Calcio Hwange|N}}, Chegutu Pirates e Arenel Movers, ultimi quattro classificati del campionato. Al loro posto dalla Division One sono stati inizialmente promossi i vincitori dei quattro gironi: Kwekwe United (girone centro), Scotland Mabvuku (girone nord), {{Calcio Triangle United|N}} (girone est) e ZPC Hwange (girone sud). Tuttavia lo ZPC Hwange ha scelto di non iscriversi al campionato a causa dei problemi finanziari, e il loro slot in massima serie è stato acquistato dal MWOS.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://nehandaradio.com/2025/01/23/mwos-fc-finally-realise-psl-dream-by-acquiring-zpc-hwanges-status/|titolo=MWOS FC finally realise PSL dream by acquiring ZPC Hwange’s status}}</ref> === Formula === Le 18 squadre partecipanti giocano un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 34 giornate. Al termine della stagione, la squadra prima classificata è campione dello Zimbabwe e si qualifica per la [[CAF Champions League 2026-2027]], mentre la seconda classificata si qualifica per la [[Coppa della Confederazione CAF 2026-2027]]. Le ultime tre classificate sono invece automaticamente retrocesse in Division One. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable sortable" style="text-align: left;" !Squadra !Città !Stagione precedente |- |{{Calcio Bikita Minerals|N}} |[[Bikita]] |[[Premier Soccer League 2024 (Zimbabwe)|14° in Premier Soccer League]] |- |{{Calcio CAPS United|N}} |[[Harare]] |[[Premier Soccer League 2024 (Zimbabwe)|9° in Premier Soccer League]] |- |{{Calcio Chicken Inn|N}} |[[Bulawayo]] |[[Premier Soccer League 2024 (Zimbabwe)|7° in Premier Soccer League]] |- |{{Calcio Dynamos Harare|N}} |[[Harare]] |[[Premier Soccer League 2024 (Zimbabwe)|8° in Premier Soccer League]] |- |{{Calcio Green Fuel|N}} |[[Chisumbanje]] |[[Premier Soccer League 2024 (Zimbabwe)|12° in Premier Soccer League]] |- |{{Calcio Herentals College|N}} |[[Harare]] |[[Premier Soccer League 2024 (Zimbabwe)|5° in Premier Soccer League]] |- |{{Calcio Highlanders|N}} |[[Bulawayo]] |[[Premier Soccer League 2024 (Zimbabwe)|6° in Premier Soccer League]] |- |{{Calcio Kariba|N}} |[[Kariba (Zimbabwe)|Kariba]] |[[Premier Soccer League 2024 (Zimbabwe)|13° in Premier Soccer League]] |- |Kwekwe United |[[Redcliff (Zimbabwe)|Redcliff]] |Division One |- |{{Calcio Manica Diamonds|N}} |[[Mutare]] |[[Premier Soccer League 2024 (Zimbabwe)|4° in Premier Soccer League]] |- |MWOS |[[Norton (Zimbabwe)|Norton]] |Division One |- |{{Calcio Ngezi Platinum Stars|N}} |[[Ngezi]] |[[Premier Soccer League 2024 (Zimbabwe)|3° in Premier Soccer League]] |- |{{Calcio Platinum|N}} |[[Zvishavane]] |[[Premier Soccer League 2024 (Zimbabwe)|2° in Premier Soccer League]] |- |Scotland Mabvuku |[[Mabvuku]] |Division One |- |{{Calcio Simba Bhora|N}} |[[Shamva]] |[[Premier Soccer League 2024 (Zimbabwe)|Campione di Zimbabwe]] |- |{{Calcio TelOne|N}} |[[Gweru]] |[[Premier Soccer League 2024 (Zimbabwe)|10° in Premier Soccer League]] |- |{{Calcio Triangle United|N}} |[[Chiredzi]] |Division One |- |{{Calcio Yadah|N}} |[[Harare]] |[[Premier Soccer League 2024 (Zimbabwe)|11° in Premier Soccer League]] |} == Classifica == {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" ! width="7%" | ! width="7%" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="27%" |Squadra ! width="10%" |{{Abbr|Pt|Punti}} ! width="7%" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="7%" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="7%" |{{Abbr|N|Nulle}} ! width="7%" |{{Abbr|P|Perse}} ! width="7%" |{{Abbr|GF|Gol fatti}} ! width="7%" |{{Abbr|GS|Gol subiti}} ! width="7%" |{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#99CBFF;" |{{Bandiera|ZWE}} |1. | style="text-align:left;" |{{Calcio Bikita Minerals}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background-color:#FFFFBB | |2. | style="text-align:left;" |{{Calcio CAPS United}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | |3. | style="text-align:left;" |{{Calcio Chicken Inn}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | |4. | style="text-align:left;" |{{Calcio Dynamos Harare}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | |5. | style="text-align:left;" |{{Calcio Green Fuel}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | |6. | style="text-align:left;" |{{Calcio Herentals College}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | |7. | style="text-align:left;" |{{Calcio Highlanders}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | |8. | style="text-align:left;" |{{Calcio Kariba}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | |9. | style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} Kwekwe United ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | |10. | style="text-align:left;" |{{Calcio Manica Diamonds}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | |11. | style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} MWOS ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | |12. | style="text-align:left;" |{{Calcio Ngezi Platinum Stars}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | |13. | style="text-align:left;" |{{Calcio Platinum}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | |14. | style="text-align:left;" |{{Bandiera|NC}} Scotland Mabvuku ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |15. | style="text-align:left;" |{{Calcio Simba Bhora}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |16. | style="text-align:left;" |{{Calcio TelOne}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |17. | style="text-align:left;" |{{Calcio Triangle United}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |18. | style="text-align:left;" |{{Calcio Yadah}} ||'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |}<div style="font-size:smaller">{{Colonne}} '''''Legenda''''' :<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione di Zimbabwe'' e ammessa alla ''CAF Champions League 2026-2027'''. :<span style="background-color:#FFFFBB;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa alla '''Coppa della Confederazione CAF 2026-2027'''. :<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in '''Division One 2026'''. {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. {{Colonne fine}}</div> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://it.soccerway.com/national/zimbabwe/premier-soccer-league/2025/regular-season/r85755/|Pagina Soccerway}} {{portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 2025]] jcpmly6yy5tqo76piuw2hajrlzduqmi Template:Timeline Sovrani della Città del Vaticano 10 10421781 144019211 144019075 2025-03-14T10:51:34Z 93.62.201.206 144019211 wikitext text/x-wiki {{#tag:timeline| ImageSize = width:900 height:300 PlotArea = left:100 bottom:100 top:10 right:50 Alignbars = justify DateFormat = mm/dd/yyyy Period = from:02/06/1922 till:{{#time:m/d/Y}} TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy Colors = id:Pope value:orange legend:Papa id:PopeE value:purple legend:Papa_emerito id:bars value:gray(0.95) BackgroundColors = bars:bars Legend = position:bottom columns:1 ScaleMajor = increment:7 start:1923 ScaleMinor = increment:1 start:1923 BarData = bar:PiusXI text:Pius XI bar:PiusXII text:Pius XII bar:Ioannes text:Ioannes XXIII bar:Paulus text:Paulus VI bar:IPI text:Ioannes Paulus I bar:IPII text:Ioannes Paulus II bar:BenXVI text:Benedictus XVI bar:Franc text:Franciscus PlotData= width:13 textcolor:black align:left anchor:from shift:(12,-4) bar:PiusXI from:start till:06/07/1929 color:Pope width:3 bar:PiusXI from:06/07/1929 till:02/10/1939 color:Pope bar:PiusXII from:03/02/1939 till:10/09/1958 color:Pope bar:Ioannes from:10/28/1958 till:06/03/1963 color:Pope bar:Paulus from:06/21/1963 till:08/06/1978 color:Pope bar:IPI from:08/26/1978 till:09/28/1978 color:Pope bar:IPII from:10/16/1978 till:04/02/2005 color:Pope bar:BenXVI from:04/19/2005 till:02/28/2013 color:Pope bar:BenXVI from:02/28/2013 till:12/31/2022 color:PopeE bar:Franc from:03/13/2013 till:end color:Pope }} 5ielkuzdcl1n8fl5ra2hizlzkge77lt Jean Baptiste Nguyễn Huy Bắc 0 10421784 144018396 144018386 2025-03-14T10:06:29Z Gianlu2790 619263 144018396 wikitext text/x-wiki {{Vescovo |tipo = vescovo |chiesa = cattolica |nome = Jean Baptiste Nguyễn Huy Bắc |immagine = Giám mục Gioan Baotixita Nguyễn Huy Bắc - Giám mục Ban Mê Thuột.jpg |didascalia = |stemma = Huy hiệu Giám mục Gioan Baotixita Nguyễn Huy Bắc.jpg |motto = Domino cooperante |titolo = [[Diocesi di Ban Mê Thuột|Ban Mê Thuột]] |ruoliattuali = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Ban Mê Thuột|Ban Mê Thuột]] <small>(dal 2024)</small> |nato = {{Calcola età|link=sì|1967|10|15}} a [[Buôn Ma Thuột]] |diacordinato = 24 luglio [[1999]] dal [[vescovo]] [[Pierre Nguyễn Văn Nho]] |ordinato = 1º marzo [[2000]] dal [[vescovo]] [[Joseph Trịnh Chính Trực]] |nomvescovo = 13 luglio [[2024]] da [[papa Francesco]] |consacrato = 22 agosto [[2024]] dal [[vescovo]] [[Vincent Nguyễn Văn Bản]] |deceduto = }} {{Bio |Nome = Jean Baptiste |Cognome = Nguyễn Huy Bắc |Sesso = M |LuogoNascita = Buôn Ma Thuột |GiornoMeseNascita = 15 ottobre |AnnoNascita = 1967 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = vescovo cattolico |Nazionalità = vietnamita |PostNazionalità = , dal 13 luglio 2024 [[vescovo]] di [[Diocesi di Ban Mê Thuột|Ban Mê Thuột]] }} == Biografia == Jean Baptiste Nguyễn Huy Bắc è nato il 16 ottobre 1966 a [[Buôn Ma Thuột]] nella [[provincia di Dak Lak]], secondogenito di una devota famiglia cattolica con nove figli. Ha studiato filosofia e teologia presso il seminario maggiore Sao Biển (''[[Stella Maris]]'') a [[Nha Trang]]. È stato ordinato [[diacono]] il 24 luglio 1999 dal vescovo [[Pierre Nguyễn Văn Nho]]<ref>Da non confondere con il [[cardinale]] [[Pierre Nguyễn Văn Nhơn]]</ref> e [[presbitero]] il 1º marzo 2000 dal vescovo [[Joseph Trịnh Chính Trực]] incardinandosi nella [[diocesi di Ban Mê Thuột]]. Dopo l'ordinazione sacerdotale è stato prima vicario parrocchiale di Phước Long dal 1990 al 1993 e in seguito parroco fino al 2010 quando è stato inviato nelle [[Filippine]] per studiare presso l'[[Università di Santo Tomás]] conseguendo il [[Master universitario|master]] in missiologia nel 2012 e il master in catechismo presso il Don Bosco Centre of Studies nel 2014 sempre a [[Manila]]. Tornato in Vietnam al termine degli studi, ha assunto l'incarico di direttore del centro pastorale e presidente della Commissione per il catechismo della diocesi di Ban Mê Thuột dal 2014 al 2017. In seguito è stato presidente della commissione regionale per il catechismo della provincia ecclesiastica di [[Arcidiocesi di Huê|Huê]] e vicepresidente della corrispondente commissione per il catechismo in seno alla Conferenza episcopale del Vietnam.<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2024/07/13/0570/01172.html#VIET|titolo=Nomina del Vescovo di Ban Mê Thuôt (Vietnam)|sito=press.vatican.va|data=13 luglio 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fides.org/fr/news/75205-ASIE_VIETNAM_Jean_Baptiste_Nguyen_Huy_Bac_nomme_eveque_de_Ban_Me_Thuot|titolo=ASIE/VIETNAM - Jean-Baptiste Nguyen Huy Bac nommé évêque de Ban Mê Thuôt|sito=www.fides.org|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita web|url=https://hdgmvietnam.com/chi-tiet/bo-nhiem-giam-muc-chinh-toa-giao-phan-ban-me-thuot|titolo=BỔ NHIỆM GIÁM MỤC CHÍNH TÒA GIÁO PHẬN BAN MÊ THUỘT|sito=hdgmvietnam.com|lingua=vi}}</ref> Il 13 luglio 2024 [[papa Francesco]] lo ha nominato vescovo di [[Diocesi di Ban Mê Thuột|Ban Mê Thuột]]. Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 22 agosto seguente per imposizione delle mani del vescovo [[Vincent Nguyễn Văn Bản]]. == Genealogia episcopale == La [[genealogia episcopale]] è: * Patriarca [[Eliya XII Denha]] * Patriarca [[Yukhannan VIII Hormizd]] * Vescovo [[Isaie Jesu-Yab-Jean Guriel]] * Arcivescovo [[Yosep V Hindi|Augustin Hindi]] * Patriarca [[Yosep VI Audo]] * Patriarca [[Eliya XIV Abulyonan]] * Patriarca [[Yosep Emmanuel II Thoma]] * Vescovo [[François David]] * Arcivescovo [[Antonin-Fernand Drapier]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] * Arcivescovo [[Pierre Martin Ngô Đình Thục]] * Arcivescovo [[Philippe Nguyễn Kim Điền]], [[Piccoli fratelli di Gesù|P.F.I.]] * Arcivescovo [[Étienne Nguyễn Như Thể]] * Vescovo [[Vincent Nguyễn Văn Bản]] * Vescovo Jean Baptiste Nguyễn Huy Bắc == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Box successione |tipologia = episcopale |carica = [[Diocesi di Ban Mê Thuột|Vescovo di Ban Mê Thuột]] |periodo = dal 13 luglio [[2024]] |precedente = [[Vincent Nguyễn Văn Bản]] |successivo = in carica |immagine = BishopCoA PioM.svg }} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|cattolicesimo}} opa6k8biyu4fsy95617ybqx784ge5ge Abdulazeez 0 10421800 144018377 2025-03-14T10:05:03Z Syrio 47767 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Abd al-Aziz (nome)]] 144018377 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Abd al-Aziz (nome)]] 2bonduuu29lqanwo0w430bs0ebwm2ji Djacir Franco Cavalcante Júnior 0 10421801 144018401 2025-03-14T10:06:34Z Ombra 666668 Ombra ha spostato la pagina [[Djacir Franco Cavalcante Júnior]] a [[Djacir]] tramite redirect: nome con cui è noto 144018401 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Djacir]] h3mqmqmymr1qcdmck31ffahi7t5klx0 Ippopotami 0 10421803 144018635 144018415 2025-03-14T10:23:36Z AnticoMu90 827882 Correggo dei wikilink. 144018635 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Hippopotamus amphibius]] 0qxnjlgtoiun7reyqupzg4565fwktav Categoria:Bandabardò 14 10421804 144018432 2025-03-14T10:08:32Z Airon90 188402 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raccoglie voci relative alla '''[[Bandabardò]]'''. {{Portale|musica}} [[Categoria:Categorie intitolate a gruppi musicali]] [[Categoria:Gruppi musicali folk rock]] [[Categoria:Gruppi e musicisti della Toscana]] 144018432 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative alla '''[[Bandabardò]]'''. {{Portale|musica}} [[Categoria:Categorie intitolate a gruppi musicali]] [[Categoria:Gruppi musicali folk rock]] [[Categoria:Gruppi e musicisti della Toscana]] m36liwwbeghvyjlwyt0k44zfx4hxdb7 Jenni Fagan 0 10421805 144018540 2025-03-14T10:17:03Z GabrieleBellucci 1418004 Nuova pagina scrittrice Jenni Fagan 144018540 wikitext text/x-wiki {{S|scrittori britannici}} {{Bio |Nome = Jenni |Cognome = Fagan |Sesso = F |LuogoNascita = Scozia |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1977 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = scrittrice |Nazionalità = scozzese }} == Biografia == Nata in un non meglio precisato ospedale psichiatrico vittoriano scozzese, ha trascorso i primi 16 anni di vita in affidamento al sistema di assistenza nazionale sotto 4 nomi diversi e 29 differenti collocazioni<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/books/2021/jan/09/jenni-fagan-i-understand-crisis-i-grew-up-in-a-very-very-extreme-way|titolo=Jenni Fagan: ‘I understand crisis. I grew up in a very, very extreme way|lingua=en|autore=Claire Armitstead|data=9 gennaio 2021|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. Una volta lasciato il sistema assistenziale ha vissuto alcuni anni senza fissa dimora; si è laureata all'[[Università di Greenwich]], ha ottenuto una borsa di studio presso la [[Royal Holloway]] e ha conseguito un dottorato di ricerca all'[[Università di Edimburgo]]<ref>{{cita web|url=https://www.careexperienceandculture.com/master/jenni-fagan|titolo=Informazioni sulla scrittrice|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. Il suo esordio letterario è avvenuto nel 2009 con la raccolta di liriche ''Urchin Belle'' al quale ha fatto seguito il suo primo romanzo, il distopico ''Panopticon'', uscito nel 2012 e ispirato al progetto del [[Panopticon|carcere ideale]] ideato dal filosofo [[Jeremy Bentham]]<ref>{{cita web|url=https://www.scotsman.com/whats-on/arts-and-entertainment/book-review-the-panopticon-1628593|titolo=Book review: The Panopticon|lingua=en|autore=Stuart Kelly|data=12 maggio 2012|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. Autrice di altri 3 romanzi e 5 raccolte di poesie, nel 2023 ha pubblicato il memoir ''Ootlin'' grazie al quale è entrata nella longlist del [[Women's Prize for Fiction]] 2025<ref>{{cita web|url=https://www.euronews.com/culture/2025/02/12/womens-prize-for-non-fiction-2025-neneh-cherry-yuan-yang-and-anne-applebaum-make-the-longl|titolo=Women's Prize for Non-Fiction 2025: Neneh Cherry, Yuan Yang and Anne Applebaum make the longlist|lingua=en|autore=Amber Louise Bryce|data=12 febbraio 2025|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. Vive a [[Edimburgo]] con suo figlio<ref>{{cita web|url=https://www.womensprize.com/book-author/jenni-fagan/|titolo=Scheda dell'autrice|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. == Opere == === Romanzi === * ''Panopticon'' (''The Panopticon'', 2012), Milano, Isbn, 2014 traduzione Barbara Ronca ISBN 978-88-7638-427-1. - Nuova ed. Milano, Carbonio, 2019 traduzione Barbara Ronca ISBN 978-88-99970-24-6. * ''Pellegrini del sole'' (''The Sunlight Pilgrims'', 2016), Milano, Carbonio, 2017 traduzione Olimpia Ellero ISBN 978-88-99970-10-9. * ''Luckenbooth'' (2021) * ''Hex'' (2022) === Memoir === * ''Ootlin'' (2023) === Raccolte di poesie === * ''Urchin Belle'' (2009) * ''Impilo/The Acid Burn No Face Man'' (2012) * ''The Dead Queen of Bohemia: New & Collected Poems'' (2016) * ''There's A Witch in the Word Machine'' (2018) * ''Truth'' (2019) * ''The Bone Library'' (2022) == Premi e riconoscimenti == === Vincitrice === ;[[Premio Gordon Burn]] * 2024 con ''Ootlin''<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/books/2025/mar/06/jenni-fagans-visceral-memoir-of-growing-up-in-care-wins-gordon-burn-prize|titolo=Jenni Fagan’s ‘visceral’ memoir of growing up in care wins Gordon Burn prize|lingua=en|autore=Ella Creamer|data=14 marzo 2025|accesso=10 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|letteratura}} 8bqf0yvb2lue3qjbk2wxxbiy3rns184 Il segno del pericolo 0 10421806 144027767 144018755 2025-03-14T17:04:07Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144027767 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano= Il segno del pericolo |titolo alfabetico= Segno del pericolo, Il |titolo originale= Portrait of Alison |immagine = |didascalia = |paese= [[Regno Unito]] |anno uscita= 1955 |genere = thriller |regista= [[Guy Green]] |soggetto= [[Francis Durbridge]] |sceneggiatore = Guy Green, [[Ken Hughes]] |produttore = [[Frank Godwin]] |casa produzione = Insignia Films |attori= * [[Robert Beatty]]: Tim Forrester * [[Terry Moore (attrice)|Terry Moore]]: Alison Ford * [[William Sylvester]]: Dave Forrester * [[Geoffrey Keen]]: Ispettore Colby * [[Josephine Griffin]]: Jill Stewart * [[Allan Cuthbertson]]: Henry Carmichael * [[Henry Oscar]]: John Smith * [[William Lucas]]: Reg Dorking * [[Terence Alexander]]: Fenby * [[Bruno Barnabe]]: ispettore italiano |doppiatori italiani= |fotografo = [[Wilkie Cooper]] |montatore = [[Peter Taylor (montatore)|Peter Taylor]] |effetti speciali = |musicista = [[John Veale]] |scenografo = }} '''''Il segno del pericolo''''' (''Portrait of Alison'') è un [[film]] del [[1955]], diretto da [[Guy Green]]. [[Thriller]] [[Regno Unito|britannico]] anche noto con il titolo '''''Postmark for Danger''''' con cui è stato distribuito negli [[Stati Uniti d'America]]. Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] è tratto da una serie televisiva britannica trasmessa tra il febbraio e il marzo dello stesso anno, avente lo stesso titolo (''Portrait of Alison''), che consisteva in 6 puntate di 30 minuti ognuna.<ref>{{cita web|url=https://collections-search.bfi.org.uk/web/Details/ChoiceFilmWorks/150029229|titolo=Portrait of Alison|autore=|lingua=en|data=|accesso=14-3-2025}}</ref>. == Trama == Un'auto precipita da un dirupo in [[Italia]]. Il giornalista Lewis Forrester e l'attrice Alison Ford, entrambi inglesi, muoiono sul colpo. A [[Londra]], il fratello di Lewis, Tim, è un artista. Sta lavorando ad un cartellone pubblicitario con la sua modella preferita, Jill. I due si sono frequentati ma ora Jill pare che abbia trovato nel facoltoso Henry Carmichael, l'uomo che può farle cambiare vita. Un certo signor Smith commissiona a Tim di dipingere un ritratto della figlia a partire da una sua foto. La ragazza è proprio Alison, morta nell'incidente d'auto con il fratello. Smith, accorso in Italia per recuperare la salma, aveva incontrato l'altro fratello Dave dal quale ha avuto le informazioni su Tim. L'artista accetta e si fa anche consegnare un bellissimo vestito rosa della ragazza, da inserire nel quadro. Jill, nel salutare Tim nel suo studio, ammira il bel vestito e il ritratto di Alison, quindi va a pranzo dal suo fidanzato, ma dimentica una scatola che avrebbe dovuto dare allo stesso. Tim, tornato dall'aeroporto dove è andato a prendere il fratello Dave, trova morta Jill nel suo appartamento, con indosso il vestito rosa. Il volto sul ritratto è stato cancellato e la foto su cui si basava è scomparsa. Arriva la polizia e, dopo le spiegazioni di Tim, chiede se può aprire la scatola. Questa contiene una bottiglia vuota di [[Chianti (vino)|Chianti]] con un'etichetta britannica, "Nightingale & Son", un'azienda che non esiste. Una bottiglia di Chianti è disegnata anche in una cartolina da Roma inviata da Lewis, contenente probabilmente indizi sul giro di trafficanti di cui si stava interessando e che lo avrebbe ucciso, stabilito che l'auto con la quale è uscito di strada venne manomessa. Si scopre quindi che Alison non è morta. È lei stessa a presentarsi a Tim spiegandogli che la donna uccisa nell'incidente d'auto non era lei; mentre erano in auto, Lewis le disse che era sulle tracce di un giro internazionale di contrabbando di diamanti e che suo padre ne faceva parte. Allora lei scese dall'auto arrabbiata e presumibilmente Lewis deve aver poi raccolto un'autostoppista, il cui cadavere è stato poi scambiato per il suo. Alison vuole accertarsi che suo padre sia estraneo a questi traffici e soprattutto non c'entri niente con gli omicidi. Tim invita la polizia nel suo appartamento per dimostrare che Alison è viva, ma lei scompare di nuovo. Andata a trovare suo padre in un hotel per fargli dire la verità sul contrabbando di diamanti, viene raggiunta da Tim e poi assiste al tentativo di fuga disperata/suicidio del padre che morirà qualche giorno più tardi. Dopo le titubanze iniziali la polizia si fida di Tim e vi collabora, venendo a capo della banda di trafficanti e recuperando anche la famosa cartolina in cui, in forma criptata, vi sono tutti i nomi dei personaggi coinvolti. Con sorpresa c'è anche Dave, il fratello di Tim, pilota che si è prestato a trasportare i diamanti ma che è estraneo agli assassini. La responsabilità di questi ricade sul misterioso Sig. Nightingale, del quale non si riesce a scoprire la vera identità. Finché, intrufolandosi a casa di Tim, non viene scoperto dalla stessa Alison. Si tratta di Henry Carmichael che viene fermato da Tim prima che uccida la ragazza e che, dopo un corpo a corpo vola in strada dall'ultimo piano schiantandosi morto a terra. L'intrigo internazionale è risolto e Tim e Alison restano soli. Lui allora le chiede se può stare con lui finché non completerà il suo ritratto. E alla precisazione che potrebbe occorrerci "tutta la vita", lei gli risponde "va bene". == Produzione == === Riprese === Le riprese si svolsero tra i Beaconsfield Film Studios e Londra nell'aprile 1955. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Film thriller]] ln82uzj5sla4kql54ocdj98j4vogwek Postmark for Danger 0 10421808 144018597 2025-03-14T10:21:16Z Ermanon 76069 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Il segno del pericolo]] 144018597 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Il segno del pericolo]] 1g9posfgzrhx7ecqzf69olgqeoedh55 Portrait of Alison 0 10421809 144018601 2025-03-14T10:21:33Z Ermanon 76069 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Il segno del pericolo]] 144018601 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Il segno del pericolo]] 1g9posfgzrhx7ecqzf69olgqeoedh55 Categoria:Musicisti canadesi del XIX secolo 14 10421810 144018608 2025-03-14T10:22:01Z AndreA 76963 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Musicisti canadesi| 1800]] [[Categoria:Musicisti del XIX secolo|Canadesi]] [[Categoria:Artisti canadesi del XIX secolo]] 144018608 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Musicisti canadesi| 1800]] [[Categoria:Musicisti del XIX secolo|Canadesi]] [[Categoria:Artisti canadesi del XIX secolo]] scsh63dr1bm6qab3grslduxq69xmzbm Categoria:Artisti canadesi del XIX secolo 14 10421811 144018626 2025-03-14T10:23:16Z AndreA 76963 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Artisti canadesi| 1800]] [[Categoria:Artisti del XIX secolo|Canadesi]] [[Categoria:Canadesi del XIX secolo]] 144018626 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Artisti canadesi| 1800]] [[Categoria:Artisti del XIX secolo|Canadesi]] [[Categoria:Canadesi del XIX secolo]] apsymww55h9qy8goy7i6whooornfic3 Gregory Dean 0 10421812 144042951 144027113 2025-03-15T15:19:41Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Caratteri di controllo Unicode - Wikilink uguali alla propria descrizione) 144042951 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Gregory Paul |Cognome = Dean |Sesso = M |LuogoNascita = Londra |GiornoMeseNascita = 14 ottobre |AnnoNascita = 1984 |Attività = ballerino |Epoca = XXI |Nazionalità = britannico |PostNazionalità = , [[primo ballerino]] del [[Balletto Reale Danese]] dal 2013 al 2025 }} == Biografia == Nato a Londra e cresciuto nel [[Buckinghamshire]], ha iniziato a studiare danza a sei anni nell'[[Hertfordshire]] e tra il 2000 e il 2003 si è perfezionato alla Tring Park School for the Performing Arts. Ha fatto il suo debutto con il Ballet Vorpommern nel 2003 e, dopo due stagioni con la compagnia tedesca, è stato scritturato dallo [[Scottish Ballet]] nel 2005. Ha danzato con la compagnia scozzese per tre stagioni, apparendo in ruoli principali come il Principe nella ''[[Cenerentola (balletto)|Cenerentola]]'' ([[Ashley Page|Page]]) e ''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'' (Page),<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.heraldscotland.com/default_content/12452552.sleeping-beauty-theatre-royal-glasgow/|titolo=Sleeping Beauty, Theatre Royal, Glasgow|sito=The Herald|data=4 gennaio 2008|accesso=14 marzo 2025}}</ref> Apollo nell{{'}}''[[Apollon musagète]]'' ([[Balanchine]]) e l'eponimo protagonista in ''Otello'' (Darrell). All'interno della compagnia ha esordito anche come [[coreografo]] con ''Traume'' nel 2008.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.heraldscotland.com/default_content/12469551.scottish-ballet-byre-theatre-st-andrews/|titolo=Scottish Ballet, Byre Theatre, St Andrews|sito=The Herald|data=7 luglio 2008|accesso=14 marzo 2025}}</ref> Nel 2008 si è unito al ''[[corps de ballet]]'' del [[Balletto Reale Danese]], di cui ha scalato rapidamente i ranghi, venendo promosso a [[Solista (balletto)|primo solista]] nel 2011 e a [[ballerino principale]] nel 2013. Il suo repertorio con la compagnia annoverava molti dei grandi ruoli maschili, tra cui Siegfried ne ''[[Il lago dei cigni]]'' ([[Peter Martins|Martins]]; [[Nikolaj Hübbe|Hübbe]]), il principe ne ''[[Lo schiaccianoci]]'' (Balanchine),<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Alastair|cognome=Macaulay|url=https://www.nytimes.com/2009/03/30/arts/dance/30dani.html|titolo=D for Denmark, Renewing Its Ties With the Balanchine Tradition|pubblicazione=The New York Times|data=29 marzo 2009|accesso=14 marzo 2025}}</ref> Albrecht in ''[[Giselle]]'' (Hübbe), Désiré ne ''La bella addormentata'' ([[Christopher Wheeldon|Wheeldon]]), Romeo in ''[[Romeo e Giulietta (Prokof'ev)|Romeo e Giulietta]]'' ([[John Neumeier|Naumeier]]),<ref>{{Cita web|lingua=da|url=https://www.berlingske.dk/sceneanmeldelser/svimlende-kaerlighed-og-blodig-strid|titolo=Svimlende kærlighed og blodig strid|sito=Berlingske.dk|data=24 marzo 2013|accesso=14 marzo 2025}}</ref> Des Grieux ne [[La Dame aux camélias (balletto)|''La Dame aux camélias'']] (Neumeier), James ne ''[[La Sylphide]]'' ([[Bournonville]]) e Hank in ''Come Fly Away'' ([[Twyla Tharp|Tharp]]). Inoltre ha danzato nelle prime assolute di coreografie di Wheeldon, [[Aleksej Ratmanskij]] e Jacopo Godani. Nel 2019 ha realizzato per la compagnia il suo primo balletto in tre atti, una ''Cenerentola'' poi entrata nel repertorio del Balletto Reale Danese.<ref>{{Cita web|autore=Redattori|url=https://giornaledelladanza.com/la-cenerentola-di-gregory-dean-in-stile-bournonville/|titolo=La Cenerentola di Gregory Dean in stile Bournonville|sito=Giornale della Danza|data=17 febbraio 2024|accesso=14 marzo 2025}}</ref> Come da tradizione,<ref>{{Cita web|lingua=da|url=https://politiken.dk/navne/art10086796/%C2%BBDet-er-med-blandede-f%C3%B8lelser-at-jeg-t%C3%A6nker-p%C3%A5-det.-Det-man-kender-er-jo-trygt%C2%AB|titolo=»Det er med blandede følelser, at jeg tænker på det. Det, man kender, er jo trygt«|sito=Politiken - Den levende avis|accesso=14 marzo 2025}}</ref> dopo il quarantesimo compleanno ha dato il suo addio alla compagnia l'8 marzo 2025 danzando come Désiré ne ''La bella addormentata'' accanto alla storica ''partner'' Ida Praetorius.<ref>{{Cita web|lingua=da|url=https://via.ritzau.dk/pressemeddelelse/14284878/gregory-dean-danser-sin-afskedsforestilling-i-tornerose?publisherId=3885992&lang=da|titolo=Gregory Dean danser sin afskedsforestilling i 'Tornerose' {{!}} Det Kongelige Teater|sito=via.ritzau.dk|accesso=2025-03-14}}</ref> == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine = DNK Order of Danebrog Knight BAR.png |nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine del Dannebrog |collegamento_onorificenza = Ordine del Dannebrog |motivazione = Per i servizi alla danza. |luogo = 3 dicembre [[2015]] }} == Note == <references/> {{controllo di autorità}} {{Portale|biografie|danza}} [[Categoria:Cavalieri dell'Ordine del Dannebrog]] 26u0soifid6p9be8zpvzcoldm7m4zw1 Ablazione di clitoride 0 10421814 144018649 2025-03-14T10:24:19Z Scriptir2.- 2625717 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Mutilazioni genitali femminili]] 144018649 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Mutilazioni_genitali_femminili]] mp1fzk8rqfnensmswkr64qyp9yb5t4j Ablazione del clitoride 0 10421815 144018654 2025-03-14T10:24:23Z Scriptir2.- 2625717 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Mutilazioni genitali femminili]] 144018654 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Mutilazioni_genitali_femminili]] mp1fzk8rqfnensmswkr64qyp9yb5t4j Viticoltura in Nuova Zelanda 0 10421819 144112160 144018767 2025-03-18T11:35:49Z Phyrexian 260676 elimino navbox fuori luogo 144112160 wikitext text/x-wiki La '''viticoltura in Nuova Zelanda''' è un settore in forte crescita e noto per la produzione di vini di alta qualità, in particolare il [[Sauvignon Blanc]]. Il paese, grazie al suo clima fresco e alla diversità dei suoli è diventato uno dei protagonisti del panorama vinicolo internazionale. ==Storia== La viticoltura in [[Nuova Zelanda]] ha origini relativamente recenti. I primi vigneti furono piantati dai missionari anglicani nella regione di [[Northland]] intorno al 1819<ref name=ais>{{Cita web|url=https://www.aislombardia.it/viniplus/mondo-vino/nuova-zelanda-un-infante-di-201-anni-appena-compiuti.htm|titolo=Nuova Zelanda, un infante di 201 anni appena compiuti|lingua=it}}</ref>. Tuttavia, il settore ha iniziato a svilupparsi solo nel XX secolo con una crescita significativa a partire dagli anni '70 grazie all’introduzione di nuove tecniche di vinificazione e alla scoperta delle potenzialità del Sauvignon Blanc a Marlborough<ref name=nz>{{Cita web|url=https://www.nzwine.com/en/media/story/intro-to-nz-wine/|titolo=Intro to NZ Wine|lingua=en}}</ref>. Negli anni '80 e '90 la Nuova Zelanda ha consolidato la sua reputazione come produttore di vini di qualità puntando su un'agricoltura sostenibile e su standard qualitativi elevati. Oggi il paese esporta i suoi vini in tutto il mondo con il Sauvignon Blanc che rappresenta circa il 72% della produzione totale<ref name=wise>{{Cita web|url=https://www.wisemove.co.nz/post/everything-you-need-to-know-about-new-zealands-wine-industry|titolo=Everything You Need to Know About New Zealand's Wine Industry|lingua=en}}</ref>. ==Clima == Il clima della Nuova Zelanda è marittimo e varia da nord a sud offrendo condizioni ideali per la viticoltura<ref name=nz />. Le estati sono fresche e le notti fredde permettono un'ottima maturazione delle uve preservando acidità e aromi<ref>{{Cita web|url=https://www.newzealand.com/sg/wine-regions-and-vineyards/|titolo=Wine Regions and Vineyards|lingua=en}}</ref>. I suoli variano notevolmente: da quelli vulcanici della regione di Auckland a quelli alluvionali di Marlborough, che conferiscono complessità ai vini<ref>{{Cita web|url=https://cluboenologique.com/story/maori-wine-indigenous-reimagining-aotearoa-new-zealand/|titolo=Maori Wine: Indigenous Reimagining of Aotearoa New Zealand|lingua=en}}</ref>. ==Regioni vitivinicole== [[File:Central Otago Wine.JPG|thumb|250 px|Vigneto a [[Bannockburn (Nuova Zelanda)|Bannockburn]], Central Otago]] La Nuova Zelanda è suddivisa in diverse regioni vinicole, ognuna con caratteristiche climatiche e pedologiche uniche: * [[Marlborough (Nuova Zelanda)|Marlborough]], la più importante e celebre per il Sauvignon Blanc<ref name=8w>{{Cita web|url=https://8wines.com/blog/best-new-zealand-wines-and-wine-regions|titolo=Best New Zealand Wines and Wine Regions|lingua=en}}</ref>. * Central [[Otago]], conosciuta per il [[Pinot nero]] adattotisi al meglio grazie al [[clima continentale]] e alle forti escursioni termiche<ref name=quattro>{{Cita web|url=https://www.quattrocalici.it/conoscere-il-vino/nuova-zelanda/|titolo=Nuova Zelanda - Il Vino e i Vitigni|lingua=it}}</ref>. * [[Baia di Hawke (regione)|Baia di Hawke]], seconda regione per estensione specializzata in vini rossi come il [[Merlot]] e il [[Cabernet Sauvignon]]<ref name=wine>{{Cita web|url=https://www.winetourism.com/it/paese-del-vino/nuova-zelanda/|titolo=Nuova Zelanda - Turismo del Vino|lingua=it}}</ref>. * Waipara Valley e Wairarapa, note per [[Riesling]] e Pinot nero<ref name=asso>{{Cita web|url=https://www.assovini.it/mondo/oceania/nuova-zelanda|titolo=Nuova Zelanda - Il Vino e le Regioni|lingua=it}}</ref>. ==Vitigni== I vitigni principali coltivati in Nuova Zelanda includono: * Sauvignon Blanc, varietà simbolo del paese, caratterizzata da note di frutta tropicale ed erbacee<ref name=nz/>. * Pinot Nero, diffuso soprattutto a Central Otago e Wairarapa, con profili fruttati e speziati<ref>{{Cita web|url=https://imbibemagazine.com/drinks-atlas-new-zealand-wines/|titolo=Drinks Atlas: New Zealand Wines|lingua=en}}</ref>. * [[Chardonnay]], prodotto in diverse regioni con stili che variano dal fresco e minerale al burroso e strutturato<ref name=nzwine>{{Cita web|url=https://www.nzwineries.co.nz/new-zealand-winemakers-our-story|titolo=New Zealand Winemakers: Our Story|lingua=en}}</ref>. * Merlot, Cabernet Sauvignon e [[Syrah]]: coltivati principalmente nella Baia di Hawke con vini di buona struttura e longevità<ref name=mpi>{{Cita web|url=https://www.mpi.govt.nz/food-business/winemaking-standards-requirements-and-testing/|titolo=Winemaking Standards, Requirements and Testing|lingua=en}}</ref>. ==Vini == I vini neozelandesi sono apprezzati per la loro purezza aromatica e freschezza. Il Sauvignon Blanc di Marlborough ha definito lo stile del paese, ma il Pinot Nero di Central Otago sta guadagnando sempre più riconoscimenti internazionali<ref name=nz/>. Anche i bianchi aromatici come il Riesling e il [[Gewürztraminer]] stanno emergendo, con espressioni eleganti e longeve<ref name=nzwine />. ==Normative == La viticoltura in Nuova Zelanda è regolata da severe normative sulla qualità e sulla sostenibilità. Il 96% dei vigneti è certificato dal programma “''Sustainable Winegrowing New Zealand''” (SWNZ) che promuove pratiche agricole ecocompatibili e la riduzione dell’impatto ambientale<ref name=mpi />. Il settore è inoltre regolato dal ''New Zealand Winegrowers'' che sovrintende alla produzione e alle esportazioni, garantendo standard elevati e promuovendo l'immagine dei vini neozelandesi a livello globale<ref name=nz />. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Vinificazione]] * [[Vini del Nuovo Mondo]] * [[Cucina neozelandese]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla}} {{Viticoltura nel mondo}} {{portale|agricoltura|alcolici}} [[Categoria:Viticoltura per stato|Nuova Zelanda]] [[Categoria:Agricoltura in Nuova Zelanda]] rwxqrm1uhepxe5r405vb7lktthj9cyk Jörg Heckenbach 0 10421820 144018775 2025-03-14T10:30:12Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Jörg Heckenbach |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Wide receiver]] |Squadra = |TermineCarriera = 2008 |HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo |hall of fame = American Football Hall of Fame Deutschland |anno = 2017 }} |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1992-1994 |Düsseldorf Panther| |1995... 144018775 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Jörg Heckenbach |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Wide receiver]] |Squadra = |TermineCarriera = 2008 |HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo |hall of fame = American Football Hall of Fame Deutschland |anno = 2017 }} |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1992-1994 |Düsseldorf Panther| |1995-1998 |Cologne Crocodiles| |1997-1998 |Frankfurt Galaxy| |1999-2003 |Braunschweig Lions| |1999-2004 |Berlin Thunder| |2005 |Berlin Adler| |2006-2008 |Braunschweig Lions| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1997-2007 |{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Football americano ai Giochi mondiali|World Games]] |oro 1 = 1 |argento 1 = |bronzo 1 = |competizione 2 = [[Campionato mondiale di football americano|Mondiale]] |oro 2 = |argento 2 = |bronzo 2 = 1 |competizione 3 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 3 = 1 |argento 3 = 2 |bronzo 3 = |trofeo 1 = [[World Bowl]] |vittorie 1 = 3 |trofeo 2 = Eurobowl |vittorie 2 = 2 |trofeo 3 = German Bowl |vittorie 3 = 6 |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Jörg |Cognome = Heckenbach |Sesso = M |LuogoNascita = Düsseldorf |GiornoMeseNascita = 28 novembre |AnnoNascita = 1974 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[wide receiver]] }} ==Palmarès== * 1 '''[[Football americano ai Giochi mondiali|World Games]]''' (2005) * 1 '''[[Campionato europeo di football americano|Europeo]]''' (2001) * 3 '''[[World Bowl]]''' ([[Berlin Thunder]], 2001, 2002, 2004) * 2 '''[[European Football League|Eurobowl]]''' ([[New Yorker Lions|Braunschweig Lions]], 1999, 2003) * 6 '''[[German Bowl]]''' ([[Düsseldorf Panther]], 1992, 1994; [[New Yorker Lions|Braunschweig Lions]], 1999, 2006, 2007, 2008) == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=Silbernes Lorbeerblatt ribbon.png |nome_onorificenza=Lauro d'argento |collegamento_onorificenza=Lauro d'argento |motivazione= |data=28 maggio 2008<ref>{{Cita web|https://web.archive.org/web/20200129172456/https://www.footballforum.de/anzeige/blue-devil-mit-hoechster-sportlicher-auszeichnung-deutschlands/news/news/detail.html|Blue Devil mit höchster sportlicher Auszeichnung Deutschlands}}</ref> }} <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://www.football-hall-of-fame.de/player/joerg-heckenbach/|Pagina dedicata a Jörg Heckenbach su sito della American Football Hall of Fame Deutschland}} * {{Cita web|https://www.footballdb.com/players/jorg-heckenbach-heckejo01|Pagina dedicata a Jörg Heckenbach su sito The Football Database}} {{Germania maschile football americano europeo 2000}} {{Germania maschile football americano europeo 2001}} {{Germania maschile football americano giochi mondiali 2005}} {{Germania maschile football americano europeo A 2005}} {{Germania maschile football americano mondiale 2007}} {{All Star Team World Games football americano 2005}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] [[Categoria:Insigniti con il Lauro d'argento]] 101w7107mfj4m4xijb1uing82i77bnp File:Esa diva (Melody).png 6 10421822 144018820 2025-03-14T10:32:50Z France3c0 1924342 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Esa diva]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = es|2J9xYVcP4MA|Melody - Esa Diva (Videoclip Oficial)|autore = [[Melody (cantante 1990)|Melody]]|data = 14 marzo 2025|accesso = 14 marzo 2025}} |Data = 14 marzo 2025 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 144018820 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Esa diva]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = es|2J9xYVcP4MA|Melody - Esa Diva (Videoclip Oficial)|autore = [[Melody (cantante 1990)|Melody]]|data = 14 marzo 2025|accesso = 14 marzo 2025}} |Data = 14 marzo 2025 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} t204zh1op5xwk4googpvx2h7hyz8xjs Bozza:UCIMU - Sistemi per produrre 118 10421823 144154118 144130694 2025-03-20T20:18:26Z 9Aaron3 1529788 rimuovo commento inutile in quell'avviso 144154118 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250318142331|richiedente=Elisa.giussani|esito=|revisore=}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250317160541|richiedente=Elisa.giussani|esito=I punti precedentemente indicati non sono stati corretti. La voce presenta ancora link esterni nella voce (vietati) che vanno messi come [[Aiuto:Note]]. La tabella iniziale va rimossa e al suo posto va aggiunto il template {{tl|Organizzazione}}|revisore=Torque}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250317090258|richiedente=Elisa.giussani|esito=Il testo non è [[Aiuto:Punto di vista neutrale|neutrale]]: passaggi [[WP:CELEBRATIVA|promozionali]] devono essere riformulati, vi è un abuso nell'uso del [[Aiuto:grassetto|grassetto]]; la struttura della voce è totalmente fuori standard: si veda il [[WP:MDS|manuale di stile]], il [[WP:MODELLO|modello di voce]] e [[Aiuto:Wikificare]]. È inoltre necessario chiarire se la voce sia stata scritta in [[WP:COI|conflitto di interessi]] o su [[WP:CSC|commissione]], in caso affermativo va [[WP:COI#Dichiarazione|dichiarato]], come descritto nelle due linee guida indicate.|revisore=9Aaron3}} {{Bozza|arg=associazioni|arg2=|ts=20250314114604|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{W|economia|marzo 2025|commento=}} {{Organizzazione |Nome = Ucimu - sistemi per produrre |Logo = Logo ucimu marzo 2025.jpg |Tipo = no-profit |Fondazione = 21 dicembre 1945 |Scopo = industriale |Sede = Cinisello Balsamo |Presidente = Riccardo Rosa |Direttore = Alfredo Mariotti |Sito = https://www.ucimu.it/home/ }} '''UCIMU – Sistemi per produrre''' è l'associazione italiana dei costruttori di [[Macchina utensile|macchine utensili]], [[robot]], [[automazione]] e prodotti ad essi ausiliari. Fondata nel [[1945]], UCIMU (acronimo di [[Unione]] dei Costruttori Italiani di Macchine Utensili) è parte del sistema [[Confindustria]] e rappresenta numerose imprese operanti nel settore della [[produzione industriale]]. L'[[associazione]] si prefigge di tutelare gli interessi delle imprese associate, promuovendo la crescita del settore e la diffusione della cultura imprenditoriale, sia in [[Italia]] che all'estero.[https://www.metal-interface.com/sites/default/files/inline-images/Intervistaintera.pdf] == Cenni storici == === Nascita e primi anni === L'associazione fu fondata il 21 dicembre [[1945]] da un gruppo di imprenditori del settore delle [[Macchina utensile|macchine utensil]], in un periodo di difficoltà economica e di ricostruzione post-bellica. Le fabbriche erano state colpite dai bombardamenti durante la [[Seconda guerra mondiale]], e l'[[industria italiana]] era ancora in fase di recupero. Nonostante le difficoltà, gli imprenditori che firmarono l'[[atto costitutivo]] si mostravano determinati a ricostruire l'[[economia]] e a rilanciare il settore.<ref>{{Cita libro|autore=Tullio Barbato|titolo=DEUS EX MACHINA La Leggenda dell' UCIMU}}</ref> Tra il [[settembre]] e l'[[ottobre]] [[1945]] si intensificarono i contatti tra i principali produttori italiani di [[Macchina utensile|macchine utensili]], con l'obiettivo di fondare un'[[associazione]] che potesse qualificare, razionalizzare e promuovere la produzione di macchinari italiani a livello mondiale. Gli [[Imprenditore|imprenditori]] fondatori furono dieci: Paolo Facchini, Francesco Zanatta, Ottavio Olivieri, Enrico Brivio, Alberto Parea, Giuseppe Minganti, Carlo Scheifer, Maurizio Cerliani, Galileo Motta e Cesare Molinari. === Espansione e Internazionalizzazione === A partire dagli [[Anni 50|anni Cinquanta]], il settore industriale italiano superò la crisi e UCIMU iniziò a farsi conoscere a livello internazionale. Nel marzo [[1950]], UCIMU aderì a CECIMO, il [[Comitato]] europeo di cooperazione tra le industrie delle [[Macchina utensile|macchine utensili]], un passo importante che ampliò il respiro internazionale dell'[[associazione]]<ref>{{Cita libro|autore=Tullio Barbato|titolo=DEUS EX MACHINA La Leggenda dell' UCIMU}}</ref>. Negli [[Anni 70|anni Settanta]], UCIMU intensificò la propria attività internazionale, organizzando missioni in paesi come [[Hong Kong]], [[Singapore]], [[Germania]], [[Brasile]] e [[Argentina]]. Fu anche in quegli anni che nacque il Centro Esposizioni UCIMU e venne avviato il progetto di costruzione del Palazzo UCIMU, che ancora oggi ospita la sede dell'associazione. Nel 1978, UCIMU cambiò il proprio nome in UCIMU – Sistemi per produrre, con l'intento di riflettere meglio l'evoluzione del settore, che includeva anche tecnologie ausiliarie alle [[Macchina utensile|macchine utensili]].<ref>{{Cita libro|nome=Massimo|cognome=Bongiovanni|nome2=Gian Maria|cognome2=Gros-Pietro|nome3=Alfredo|cognome3=Mariotti|titolo=Verde reseda: como un colore ha dipinto lo sviluppo dell'industria italiana|accesso=2025-03-14|collana=L'impresa|data=2000|editore=Il sole 24 ore|ISBN=978-88-8363-075-0}}</ref> [[File:Logo_a_confronto_con_quello_attuale_per_il_settantesimo_anniversario_dell’associazione.png|miniatura|logo a confronto con quello attuale per il settantesimo anniversario dell’associazione|bordo]] === Nuove sfide e innovazione negli anni Novanta === Nel [[1993]], in seguito all'adozione delle nuove norme europee per il [[Mercato unico]], UCIMU affrontò nuove sfide, in particolare riguardo alle dimensioni aziendali delle imprese italiane. L'apertura al mercato globale e la concorrenza di nuovi attori, come il [[Giappone]] e la [[Cina]], imposero alle aziende italiane di adattarsi a un contesto sempre più competitivo. [[File:Logo_attuale_UCIMU_+_testo.png|miniatura|logo attuale UCIMU con testo]] === Crisi e trasformazione nel nuovo millennio === A partire dagli [[Anni 2000|anni Duemila]], il settore delle macchine utensili affrontò una crisi a causa degli eventi economici globali, come l'attacco alle [[Torri Gemelle]] e il fallimento di [[Lehman Brothers]]. Inoltre, con l'ingresso della [[Cina]] nel [[Organizzazione mondiale del commercio|WTO]], il mercato mondiale divenne ancora più competitivo. Nonostante le difficoltà, il settore rimase resiliente e, dal [[2014]], iniziò una nuova fase di crescita. Negli ultimi anni, le imprese associate a UCIMU si sono trovate ad affrontare la sfida dell'[[Industria 4.0]], caratterizzata dalla [[digitalizzazione]] e [[automazione]] dei processi produttivi.<ref>{{Cita libro|nome=Luca|cognome=Orlando|titolo=La fabbrica delle macchine: viaggio nei sistemi per produrre italiani|accesso=2025-03-14|edizione=Prima edizione|data=2015|editore=Guerini Next|ISBN=978-88-6896-062-9}}</ref> === Celebrazione dell'80° anniversario === [[File:Logo_ucimu_80°_anniversario.jpg|miniatura|logo ucimu 80° anniversario]] Nel [[2025]], UCIMU celebra il suo 80° anniversario, un traguardo che segna l'evoluzione dell'associazione e del settore delle [[Macchina utensile|macchine utensili]], della [[robotica]] e dell'[[automazione]]. Questo anniversario rappresenta un'opportunità per riflettere sul ruolo che UCIMU ha avuto nello sviluppo dell'[[industria italiana]] e nella [[cooperazione]] tra le imprese. == Struttura organizzativa == === Organizzazione e Statuto === UCIMU è governata da un [[Presidente]], che ricopre il ruolo per due bienni consecutivi, coadiuvato da un Comitato di Presidenza che include i [[Vicepresidente]], il [[Presidente]] uscente (Immediate Past President) e il [[Tesoriere]]. Il Consiglio Direttivo è composto da rappresentanti delle aziende associate che detengono il [[Marchio]] UCIMU. Dal [[2024]], il [[Presidente]] di UCIMU è Riccardo Rosa, mentre il [[Direttore generale]] è Alfredo Mariotti, in carica dal [[1992]]. Secondo lo [[Statuto]], UCIMU ha l'obiettivo di rappresentare e tutelare gli interessi dei soci, promuovere la ricerca nel settore e facilitare le relazioni tra le aziende.[https://symbola.net/organizzazione/ucimu/] [[File:Marchio_ucimu.jpg|miniatura|marchio ucimu]] === Marchio UCIMU === Il Marchio UCIMU fu creato nel [[1946]] e inizialmente veniva concesso solo alle aziende che superavano rigorosi controlli di qualità. Negli [[Anni 80|anni Ottanta]], con una modifica dello Statuto, UCIMU aprì l'associazione a un numero maggiore di aziende del settore, introducendo tre categorie di associati: ordinari, aggregati e quelli con il Marchio UCIMU. Oggi, il marchio è associato all'impegno delle imprese per la [[sostenibilità ambientale]], economica e sociale.[https://www.thegoodintown.it/ucimu-e-il-futuro-sostenibile-delle-macchine-utensili/] === Sede === La sede originaria di UCIMU era a [[Milano]], ma nel [[1980]] l'associazione si trasferì a [[Cinisello Balsamo]] (MI), dove ha attualmente la sua sede in [[Viale Fulvio Testi]], nel Palazzo UCIMU, costruito sotto la supervisione dell'ex presidente Giulio Conti. === Attività e iniziative === UCIMU promuove numerose attività per supportare le sue imprese associate. Tra gli eventi rilevanti ci sono i forum bilaterali con paesi strategici per il settore, come [[Stati Uniti d'America]], [[Gran Bretagna]], [[Cina]] e altri paesi del [[Sud-est asiatico]].[https://www.techmec.it/seconda-edizione-forum-bilaterale-sino-italiano-macchina-utensile/] === Presidenti === Dal [[1945]], l'associazione è stata guidata da numerosi presidenti, con il mandato che generalmente dura per due bienni consecutivi. Tra i presidenti più recenti vi sono: Massimo Carboniero ([[2016]]-[[2020]]), Barbara Colombo ([[2020]]-[[2024]]) e l’attuale presidente Riccardo Rosa (dal [[2024]]). ==== Lista completa di tutti i presidenti: ==== * [[1945]]-[[1946]]: Carlo Schleifer * [[1947]]-[[1954]]: Galileo Motta * [[1955]]-[[1956]]: Romeo Mariani * [[1957]]-[[1958]]: Antonio Mascherpa * [[1958]]-[[1960]]: Luigi Morando * [[1961]]-[[1963]]: Remo Mariani * [[1964]]-[[1965]]: Romeo Galdabini * [[1966]]-[[1969]]: Wilmer Graziano * [[1970]]-[[1973]]: Guido Conti * [[1974]]-[[1977]]: Angelo Girola * [[1978]]-[[1979]]: Alberto Perna * [[1980]]-[[1983]]: Bruno Rambaudi * [[1984]]-[[1987]]: Pier Luigi Streparava * [[1988]]-[[1991]]: Cesare Manfredi * [[1992]]-[[1993]]: Flavio Radice * [[1994]]-[[1997]]: Ezio Colombo * [[1998]]-[[1999]]: Flavio Radice * [[2000]]-[[2004]]: Andrea Riello * [[2004]]-[[2008]]: Alberto Tacchella * [[2008]]-[[2012]]: Giancarlo Losma * [[2012]]-[[2016]]: Luigi Galdabini * [[2016]]-[[2020]]: Massimo Carboniero * [[2020]]-[[2024]] Barbara Colombo * [[2024]]-ad oggi: Riccardo Rosa == Note == <references />{{Portale|economia}} [[:Categoria:Associazioni industriali e commerciali]] __FORCETOC__ qrmvk3677glb2sag4uh4jky4rb8lu0r Bozza:Domenico Vacca 118 10421825 144145085 144143202 2025-03-20T10:48:49Z Domenicovacca62 2594156 144145085 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250319165350|richiedente=Domenicovacca62|esito=Il testo non è [[Aiuto:Punto di vista neutrale|neutrale]]: passaggi [[WP:CELEBRATIVA|promozionali e/o agiografici]] devono essere riformulati.|revisore=PandeF}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250319110348|richiedente=Domenicovacca62|esito=Il testo non è [[Aiuto:Punto di vista neutrale|neutrale]]: toni da promozione aziendale, passaggi [[WP:CELEBRATIVA|promozionali e/o agiografici]] devono essere riformulati/rimossi.|revisore=Torque}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=aziende|ts=20250314113406|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{F|imprenditori italiani|marzo 2025}} [[File:DomenicoVacca.jpg|miniatura|267x267px|Domenico Vacca nel 2022.]] '''Domenico Vacca''' ([[Andria]], [[22 luglio]] [[1962]]) è un imprenditore, direttore creativo e fondatore del marchio omonimo, Domenico Vacca. == Biografia == Secondo figlio (lui e Vito) di Michele Vacca, [[preside]] e Nicoletta Di Bari, [[dirigente]] dell'[[Azienda sanitaria locale|ASL]] di [[Andria]]. Cresce in [[Puglia]], dove si diploma al [[liceo classico]], per poi iscriversi al corso di [[giurisprudenza]] [[Università Cattolica del Sacro Cuore]] a [[Milano]], dove frequenterà soltanto il primo anno per poi tornare in [[Puglia]] e terminare i suoi studi nell'[[Università degli Studi di Bari Aldo Moro]]. Per adempiere al [[Servizio militare di leva in Italia|servizio di leva]], decise di iscriversi al concorso per allievi ufficiali della [[Guardia di Finanza]] che superò, diventando successivamente ufficiale. Torna a [[Milano]] e inizia a lavorare dapprima per l'[[Unilever]] e, poi, per la [[Baker McKenzie]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Angela Oliva|url=https://www.velvetmag.it/2022/06/22/domenico-vacca/|titolo=Domenico Vacca: il Made in Italy di lusso che ha successo nel mondo|sito=VelvetMag|data=2022-06-22|accesso=2025-03-20}}</ref>, dove vinse una borsa di studio che gli permise di conseguire due master, uno alla [[Università di Georgetown]], l'altro alla [[New York University School of Law|New York University]]. Decise di rimanere sul territorio [[Stati Uniti d'America|statunitense]] e iniziò lavorare per la sede americana della Baker McKenzie. [[File:DomenicoVaccaLogo.jpg|miniatura|261x261px|Logo Domenico Vacca]] Durante la sua carriera d'[[avvocato]] rientra in contatto con il mondo della [[Moda|moda,]] mondo in cui era cresciuto poiché sua nonna Savina aveva un atelier ad [[Andria]]. Capisce, quindi, che la sua strada è un'altra: fonda inizialmente una [[rivista]], per poi nel [[2002]] fondare la casa di moda Domenico Vacca. Nello stesso anno apre il suo primo negozio, che poi diventerà il suo [[Flagship|''flagship store'',]]<nowiki/>sulla [[Fifth avenue]]. Il successo è molto veloce grazie anche al quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)|''La Repubblica'']] che lo definirà "la [[Ferrari]] dell'abbigliamento". Tra il [[2002]] e il [[2007]] sono 11 gli store totali in tutto il mondo: [[Los Angeles]], [[Doha]], [[Londra]]. Nel [[2021]] apre una [[boutique]] a [[Roma]] in [[Piazza di Spagna]] e nel [[2024]] inaugura una boutique a [[Bari]], dove tra i tanti era presente anche [[Matteo Salvini]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=VINCENZO CIRILLO|url=https://www.aobmagazine.it/2024/06/10/domenico-vacca-bari-inaugura-con-matteo-salvini/|titolo=Domenico Vacca inaugura a Bari con Matteo Salvini|sito=AOB MAGAZINE moda, spettacoli, eventi, cultura, cinema|data=2024-06-10|accesso=2025-03-14}}</ref> e un [[atelier]] a [[Milano]]. Riceve numerose onorificenze e riconoscimenti. La rivista Robb Report gli conferisce il premio ''"Best of the Best"'' ; nel [[2018]] riceve il premio di "''Eccellenza Italiana e Ambasciatore del Made in Italy''"<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione LiveNetwork.it|url=https://andrialive.it/2018/07/03/allo-stilista-andriese-domenico-vacca-il-premio-eccellenza-italiana-e-ambasciatore-del-made-in-italy/|titolo=Allo stilista andriese Domenico Vacca il premio Eccellenza Italiana e Ambasciatore del Made in Italy|sito=AndriaLive.it|data=2018-07-03|accesso=2025-03-14}}</ref> e nel [[2019]] ''il Premio Margutta''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Veronica Carnebianca|url=https://www.lussostyle.it/premio-margutta-2019-premiati-de-la-via-delle-arti/|titolo=Premio Margutta 2019: i premiati de “La Via delle Arti”|sito=Lusso Style|data=2019-06-10|accesso=2025-03-14}}</ref>. == Stile == Il marchio Domenico Vacca è caratterizzato dallo stile, dal lusso<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Jon|cognome=Caramanica|url=https://www.nytimes.com/2016/07/07/fashion/domenico-vacca-critical-shopper.html|titolo=Domenico Vacca: Committing to the Life of Leisure|pubblicazione=The New York Times|data=2016-07-06|accesso=2025-03-14}}</ref> e dall'eleganza. La sua produzione è influenzata dalla classica sartoria italiana con uno sguardo particolare a quella napoletana. Per esempio, la maggior parte delle [[Giacca|giacche]] sono destrutturate e non hanno controfodera; sempre nelle giacche troviamo un'abbottonatura timeless (tre bottoni), una manica a camicia e il taschino a barchetta. Ogni capo è realizzato interamente a mano nelle sartorie [[Italia|italiane,]] conferendo ad ogni capo unicità. L'ispirazione principale per ogni sua collezione è l'[[Italia]], soprattutto il meridione e ciò si può ritrovare, per esempio, nei colori scelti per le sue collezioni. Avendo passato la maggior parte della sua vita negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] viene influenzato anche dalla loro cultura, soprattutto da quella nata con l'arrivo degli italiani sul territorio americano. Il filo conduttore del suo stile resta sempre il cosiddetto ''italian style.'' == Costumi per il cinema == Domenico Vacca veste anche le star di [[Hollywood]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://bari.corriere.it/notizie/cultura-e-tempo-libero/23_settembre_26/domenico-vacca-lo-stilista-andriese-che-veste-i-divi-del-cinema-suoi-i-costumi-di-jeremy-piven-in-the-performance-29677135-1db9-4a77-afd4-1871249c7xlk.shtml|titolo=Domenico Vacca, lo stilista andriese che veste i divi del cinema: suoi i costumi di Jeremy Piven in «The Performance»|sito=Corriere della Sera|data=2023-09-26|accesso=2025-03-19}}</ref>. Realizza gli abiti per [[Denzel Washington]] in [[American Gangster]]; per [[Dustin Hoffman]] in [[Vero come la finzione]]; per [[Al Pacino]] in [[The Son of No One|The Son of No One;]] per [[John Malkovich]] in [[Transformers 3|Transformers 3;]] veste [[Jeremy Piven]] nella serie [[Entourage (serie televisiva)|Entourage]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Bettina Zilkha|url=https://www.forbes.com/sites/bettinazilkha/2015/06/17/domenico-vacca-on-his-new-concept-store-and-dressing-ari-gold/#3e55db3d56c4|titolo=Domenico Vacca On His New Concept Store And Dressing Ari Gold|sito=Forbes|accesso=2025-03-14}}</ref>, ma anche nell'omonimo [[Entourage (film)|film;]] [[Glenn Close]] in [[Damages]]; [[Forest Whitaker]] in tutte le serie di [[Godfather of Harlem]]. Ma non solo perché Domenico Vacca viene scelto dai vip anche per i red carpet più importanti, per esempio [[Daniel Day-Lewis]] quando vinse il suo terzo [[Oscar al miglior attore|Oscar]] indossava un suo smoking<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Merle Ginsberg|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/general-news/spoiler-alert-daniel-day-lewis-wear-a-domenico-vacca-tuxedo-oscars-422671/|titolo=Spoiler Alert: Daniel Day-Lewis to Wear a Domenico Vacca Tuxedo to the Oscars|sito=The Hollywood Reporter|data=2013-02-20|accesso=2025-03-14}}</ref>, ma anche [[Forest Whitaker]] al Festival di Cannes quando ricevette la [[Palma d'oro]] alla [[carriera]]<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/domenico-vacca-hollywood-e-moda-s-italia-si-invidiosi-2056661.html|titolo="In Italia si è invidiosi del successo altrui": la storia (e il segreto del successo) di Domenico Vacca|pubblicazione=ilGiornale.it|data=2022-08-05|accesso=2025-03-14}}</ref>. == Vita privata == Domenico Vacca è sposato dal [[gennaio]] [[2020]] con l'attrice e modella Eleonora Pieroni, dalla quale ha avuto un figlio nell'[[agosto]] [[2023]], Michele York. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * [https://it.domenicovacca.com/ Sito ufficiale], su domenicovacca.com * [https://www.imdb.com/it/name/nm2557863/?reasonForLanguagePrompt=browser_header_mismatch Domenico Vacca] su [[IMDb]], IMDb.com 3lucl0sc2rcifc8jykyo3xipi5nc393 Fifa World Cup 0 10421827 144018962 144018857 2025-03-14T10:41:05Z L'Ospite Inatteso 400694 144018962 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Campionato mondiale di calcio]] {{Redirect da grafia errata}} 611j3az5e0nevg23yu7cszz2yfa6nxp Genocidio nella Striscia di Gaza 0 10421836 144018916 2025-03-14T10:38:46Z Sayatek 1748167 Sayatek ha spostato la pagina [[Genocidio nella Striscia di Gaza]] a [[Accuse di genocidio nella Striscia di Gaza]] tramite redirect: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144018916 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Accuse di genocidio nella Striscia di Gaza]] bvvbxqqb8j8jql270t8gmwa9brip4x3 Cristian Florin Ianu 0 10421837 144018959 2025-03-14T10:40:49Z Ombra 666668 Ombra ha spostato la pagina [[Cristian Florin Ianu]] a [[Cristian Ianu]] tramite redirect: secondo nome superfluo 144018959 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Cristian Ianu]] sk6011a3w7gz3hhgk3wos1j1qrzyxee File:Mantova - Renato Giusti Gianni Usvardi Vincenzo Pappalettera.png 6 10421849 144019473 144019400 2025-03-14T11:02:51Z Caulfield 57342 /* Dettagli */ 144019473 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = tavolo dei relatori che hanno preso parte alla rassegna « venerdì letterari », durante la quale ha avuto luogo la presentazione ufficiale del volume che raccoglie gli atti del convegno sulla deportazione e lo sterminio nei lager. I tre uomini sono ritratti a mezzobusto seduti dietro ad un tavolo. Colui che parta (primo a sinistra) è il prof. Giusti; accanto - nell'ordine - il sindaco on. Usvardi e lo scrittore Vincenzo Pappalettera |Fonte = https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-SW2s1-0001523/ |Data = 22 settembre 1976 |Autore = Luigi Barlera |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = [[File:Mantova - Renato Giusti Gianni Usvardi Vincenzo Pappalettera cropped.png|80px]] }} == Licenza == {{PD-Italia}} meabzgw7ujpd0ian8m3kowfd2ks6t2s Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A. 0 10421850 144019405 2025-03-14T10:59:34Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[GEDI Gruppo Editoriale]] 144019405 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[GEDI Gruppo Editoriale]] jvhkxjn8vyrwx7fz2evs7ohp7m7wtk0 File:Mantova - Renato Giusti Gianni Usvardi Vincenzo Pappalettera cropped.png 6 10421863 144019485 144019452 2025-03-14T11:03:24Z Caulfield 57342 144019485 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = tavolo dei relatori che hanno preso parte alla rassegna « venerdì letterari », durante la quale ha avuto luogo la presentazione ufficiale del volume che raccoglie gli atti del convegno sulla deportazione e lo sterminio nei lager. I tre uomini sono ritratti a mezzobusto seduti dietro ad un tavolo. Colui che parta (primo a sinistra) è il prof. Giusti; accanto - nell'ordine - il sindaco on. Usvardi e lo scrittore Vincenzo Pappalettera |Fonte = https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-SW2s1-0001523/ |Data = 22 settembre 1976 |Autore = Luigi Barlera |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = [[File:Mantova - Renato Giusti Gianni Usvardi Vincenzo Pappalettera.png|80px]] }} == Licenza == {{PD-Italia}} [[Categoria:Immagini di scrittori italiani|Pappalettera]] qu6y69cjjj6x2g09ocd8mmwxitsxvwz Millet Caddesi 0 10421866 144019783 144019773 2025-03-14T11:25:00Z Alessandro57 59785 144019783 wikitext text/x-wiki {{Opera urbana |nome = Millet Caddesi |altriNomi=Turgut Özal Bulvarı |immagine = |didascalia = |siglaStato = TUR |città = [[Istanbul]] |distretto= [[Fatih]] |lunghezza = 2,75 km |interesse = |intitolazione = |nomiPrecedenti= |quartiere = |cap = |trasporti = [[Linea T1 (rete tranviaria di Istanbul)|Linea T1]] <small></small> |inizio=Aksaray |fine=Mura bizantine |tipo= }} '''Millet Caddesi''', ufficialmente '''Turgut Özal Bulvarı''', è una strada del distretto di Fatih di Istanbul. Essa è lunga 2,75 km e si estende fra Piazza Aksaray, presso la [[Moschea di Pertevniyal Valide Sultan]], e le [[Mura di Costantinopoli|Mura bizantine]], dividendo il quartiere in due. La strada è stata intitolata al defunto primo ministro [[Turgut Özal]]. Il [[Linea T1 (rete tranviaria di Istanbul)|tram T1 Bağcılar-Kabataş]] e molti autobus della IETT passano per la strada.<ref>{{Cita web| url = http://iett.ist/tr/main/duraklar/106061/M%C4%B0LLET%20CADDES%C4%B0-%C4%B0ETT-Duraktan-Ge%C3%A7en-Hatlar-Durak-Bilgileri-Hatt%C4%B1n-Duraktan-Ge%C3%A7i%C5%9F-Saatleri | titolo= Millet Caddesi durağından geçen hatlar | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20201116055105/http://iett.ist/tr/main/duraklar/106061/M%C4%B0LLET%20CADDES%C4%B0-%C4%B0ETT-Duraktan-Ge%C3%A7en-Hatlar-Durak-Bilgileri-Hatt%C4%B1n-Duraktan-Ge%C3%A7i%C5%9F-Saatleri | lingua=TR}}</ref> ==Note== <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|Turchia}} [[Categoria:Strade di Istanbul]] 7klmi4hb23x3gekkfyxz3qtc8c8s07u GEDI News Network 0 10421867 144019504 2025-03-14T11:05:02Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[GEDI Gruppo Editoriale]] 144019504 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[GEDI Gruppo Editoriale]] jvhkxjn8vyrwx7fz2evs7ohp7m7wtk0 GEDI Digital 0 10421868 144019510 2025-03-14T11:05:36Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[GEDI Gruppo Editoriale]] 144019510 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[GEDI Gruppo Editoriale]] jvhkxjn8vyrwx7fz2evs7ohp7m7wtk0 GEDI Periodici e Servizi 0 10421869 144019511 2025-03-14T11:05:39Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[GEDI Gruppo Editoriale]] 144019511 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[GEDI Gruppo Editoriale]] jvhkxjn8vyrwx7fz2evs7ohp7m7wtk0 Lee (film) 0 10421870 144019520 2025-03-14T11:06:21Z Freddiev600 1571097 Freddiev600 ha spostato la pagina [[Lee (film)]] a [[Lee Miller (film)]]: Titolo italiano 144019520 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Lee Miller (film)]] edrvcc9qcqjyru6280jp2wbe8nq8mvj Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Candidati al premio Nobel 4 10421874 144149886 144129661 2025-03-20T15:44:42Z Lou Crazy 5376 144149886 wikitext text/x-wiki === [[:Categoria:Candidati al premio Nobel]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Categoria:Candidati al premio Nobel}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Categoria:Candidati al premio Nobel}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 21 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 14 marzo 2025]]</noinclude> Categoria contenente 1800 voci la maggior parte delle quali senza fonti. Al di là di questo, le linee guida [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie#Errori comuni]] deprecano l'inserimento di tali informazioni perché foriere di ingiusto rilievo per i motivi che potete ben leggere nella convenzione linkata.--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 12:10, 14 mar 2025 (CET) :Ciao, preciso che la categoria in questione è stata creata e popolata a seguito di [[Discussioni Wikipedia:Writing week/Candidati Nobel#Categoria|questa discussione]]. Le voci di questa categoria hanno su wikidata un identificativo della candidatura sul sito ufficiale della Fondazione Nobel, quindi si parla esclusivamente delle candidature rivelate dopo decenni, di cui si ha certrzza massima, e non di quelle presunte ovviamente. Quindi la fonte c'è. Poi, se si ritiene che la categoria sia inutile, allora è un altro discorso --[[Utente:Mastrocom|<span style=" color:green; font-family:Monospace">Mastrocom &lt;/&gt;</span>]] [[Discussioni utente:Mastrocom|<span style=" color:black; font-family:Monospace"> '''void''' ClickToInbox();</span>]] 13:33, 14 mar 2025 (CET) ::Se c'e` pure la proprietà di WikiData mi pare utile mantenere la categoria. Però sarebbe utile nel testo della categoria mettere due righe che spieghino cosa si intende per "nominato al premio nobel", e dire che si elencano solo quelli citati sul sito del Premio stesso. Inoltre qualcuno dovrebbe metterla negli osservati per rimuovere inserimenti inopportuni (ad es. capita spesso che politici contemporanei dicano "sono candidato al nobel X"). ::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 13:48, 15 mar 2025 (CET) :::Sì, ma che senso ha una categoria del genere, se le candidature al Nobel non sono ufficiali? Sarebbe come avere una categoria sugli attori e registi che sono stati candidati all'Oscar senza mai vincerlo, e le nomination all'Oscar sono ufficiali.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 22:35, 15 mar 2025 (CET) ::::Esatto. '''Quasi''' chiunque può spedire una lettera alla Fondazione Nobel dicendo "sarebbe bello che x ricevesse il premio Nobel". La Fondazione coscenziosamente tiene traccia di tali missive e le rende note 50 anni dopo. Il numero di tutti i nomi sollecitati fino al 1975 sono 20713. Non è assolutamente detto che tutti tali nomi siano stati presi minimamente in considerazione dalla Fondazione. Noi però diamo dignità a tali segnalazioni appiccicando alle voci dei biografati la categotia:Candidati al premio Nobel. Tanto per dire, anche Mussolini e Hitler furono segnalati da qualche loro fedelissimo per il P. Nobel per la pace (?!) e oggi le loro voci sono nobilitate con tale categoria, capolavoro di ingiusto rilievo --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 08:20, 16 mar 2025 (CET) :::::20713 diviso 75 anni diviso 5 categorie significa 55 candidature in media. Questo comprende anche i vincitori (fino a 4 per categoria per anno). Il comitato riceve infinitamente più lettere di quel numero, e le cestina tutte. Qui stiamo parlando delle richieste arrivate dagli enti ai quali è stato esplicitamente chiesto di fare segnalazioni, e dunque quelle che il comitato ha preso in considerazione. Peraltro, tutte le fonti indicate in [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie#Errori comuni]] spiegano questa differenza. Quelli che dicono "sono candidato" sono fuffa, e non ci interessano. Quelli che realmente sono nell'elenco ufficiale del Nobel invece sono interessanti. :::::Secondo me la cosa importante è chiarire che in questa categoria vanno solo quelli del secondo tipo. Peraltro, la proprietà di Wikidata P3360 (che appunto contiene questa informazione) ce l'hanno solo circa 4500 persone. Per tutte queste persone c'è una fonte di ottima qualità (l'archivio del Nobel). Secondo me la cosa migliore è mettere in chiaro nella spiegazione della categoria che qui ci vanno solo quelli presenti nell'archivio ufficiale, e successivamente avviare una discussione per chiarire nelle convenzioni di stile quali sono le "candidature" da ignorare. Per esempio nella voce di JRR Tolkien si parla della sua candidatura, e a nessuno verrebbe in mente di chiamarla "ingiusto rilievo". :::::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 17:35, 16 mar 2025 (CET) ::::::Chiarisco ancora e poi taccio. In merito all'ingiusto rilievo, ecco un esempio reale: nel 1939 il parlamentare svedese E.G.C. Brandt era titolato alla segnalazione per il P. Nobel per la Pace (come d'altronde tutti i docenti universitari di tutte le università del mondo e tutti i parlamentari del mondo[https://www.nobelprize.org/nomination/peace/]). Il tizio (Carneade?) segnalò Hitler [https://www.nobelprize.org/nomination/archive/search_people.php]. Il Fuhrer fu inserito nel database insieme ai millemila segnalati. Oggi gli riconosciamo la Categoria Nominati al P. Nobel in virtù di tale unica segnalazione di quel parlamentare (''The nomination was withdrawn 1 February 1939 by nominator E.G.C. Brandt, an anti-fascist member of the Swedish parliament who never intended his submission to be taken seriously''). Se non è Ingiusto Rilievo questo, non saprei come altro definirlo. D'altronde questo è il motivo per il quale è stata deprecata tale informazione nelle nostre linee guida.--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 19:01, 16 mar 2025 (CET) :::::::Mi pare che questo episodio vada inserito sia nella storia dei premi Nobel che in qualche voce sulla storia del nazismo. Non crea certo ingiusto rilievo verso Hitler (del quale si parla ampiamente in millemila voci per ovvi motivi), né si tratta di informazione che possa cambiare l'opinione che il lettore ha su Hitler. [[Erik Brandt]] non è tanto un Carneade, ha la sua voce su sei edizioni di wikipedia :-) :::::::Al limite si può fare una sottocategoria "candidature ritirate" se si trovano fonti su altre candidature ritirate. :::::::<small>Aggiungo che non TUTTI i professori universitari possono inviare candidature, solo quelli di alcune discipline</small> --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 10:37, 17 mar 2025 (CET) ::::::::Ufficiale o no, farei a meno di questo genere di categorie, per questo e per qualunque altro riconoscimento. Ci sarà un motivo se non ne abbiamo praticamente mai fatte in 20 anni. Aspetto secondario che non vale il rilievo e non vale la fatica --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:09, 17 mar 2025 (CET) ::::::::: Scusate, ma nel sito del Nobel pace [https://www.nobelprize.org/nomination/peace/] sta scritto ''February-March – Short list. The Committee assesses the candidates’ work and prepares a short list.'' E' possibile discernere fra tutti i candidati quelli che sono stati inseriti in questa lista (e, quindi, se capisco bene, effettivamente presi in considerazione)? Se fosse possibile, magari si potrebbe fare, sono comunque un po' scettico. Sarebbe comunque opportuno bloccare l'inserimento nella categoria da parte di non registrati, e forse anche da semplici utenti registrati, ma dubito che sia tecnicamente possibile. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 00:02, 19 mar 2025 (CET) :::::::::: Ottima idea {{Ping|Popop}}! Se trovassimo l'informazione sulle short list sarebbe meglio (anche se non so se usassero le short list dall'inizio). Per l'inserimento "bloccato" della categoria si potrebbe fare un template che se la persona ha la proprietà di Wikidata P3360 inserisce la categoria, altrimenti no. Anzi, potrebbe farlo il template {{tl|Bio}} forse. Poi un bot periodicamente toglie tutte le categorie inserite a mano. --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 11:44, 19 mar 2025 (CET) :::::::::::Qua la stiamo mandando in cancellazione e ci vuoi pure mettere template e bot per gestirla? Tra l'altro, se si dovesse salvare, va sottocategorizzata per ''quale'' Nobel, non vorrete tenere un calderone che mischia chimica e letteratura? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:05, 19 mar 2025 (CET) <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 20 marzo 2025]]</noinclude> ==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 20#Categoria:Candidati al premio Nobel|20 marzo 2025]] ==== <noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude> :[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''giovedì 27 marzo 2025'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''giovedì 3 aprile 2025'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Categoria:Candidati_al_premio_Nobel&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Categoria:Candidati_al_premio_Nobel&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Categoria:Candidati_al_premio_Nobel&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small> Dall'inizio della procedura sono emersi i seguenti elementi: * La categoria è stata creata da poco a seguito di [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Writing_week/Candidati_Nobel#Categoria consenso] * Esiste una fonte autorevole sul tema * La rilevanza dell'informazione è confermata dalla presenza di una proprietà di Wikidata (P3360) * Per quanto vi siano innumerevoli casi di persone che si spacciano per "candidati", questa categoria consente di indicare chi realmente è stato incluso nel novero dei candidati considerati dal comitato competente Resta da discutere come gestirla nel caso si decida di mantenerla (vedi commenti pregressi). --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 16:44, 20 mar 2025 (CET) t1x9go1rnm34640c6bo46kt7ds019jz Indiana University a Bloomington 0 10421875 144074157 144019688 2025-03-16T17:14:29Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144074157 wikitext text/x-wiki {{S|università degli Stati Uniti d'America}} {{tmp|Università}} [[File:Indiana Hoosiers logo.svg|thumb|upright]] L''''Indiana University a Bloomington''' (''Indiana University Bloomington'') è una delle più grandi e antiche università pubbliche degli Stati Uniti. Fondata nel 1820 nella città di [[Bloomington (Indiana)|Bloomington]], nello stato dell'[[Indiana]], è il campus principale del sistema dell'[[Università dell'Indiana]].<ref>{{Cita web|titolo=Find the ideal college experience at Indiana University|url=https://www.indiana.edu/about/index.html|accesso=22 maggio 2021|sito=Indiana University Bloomington|lingua=en}}</ref> L'università offre numerosi programmi accademici attraverso facoltà rinomate, tra cui la Facoltà di Arti e Scienze, la Scuola di Business Kelley, la Facoltà di Giurisprudenza, e la Scuola di Musica Jacobs.<ref>{{cita web|url=http://www.iub.edu/academic/departments/byschool.shtml|titolo=Schools|opera=Indiana University Bloomington|accesso=3 agosto 2015}}</ref> == Voci correlate == * [[Indiana University Press]] == Note == <references /> <references /> {{Portale|Stati Uniti d'America|università}} [[Categoria:Università dell'Indiana]] dkuzfg0m814euslwoqwoofgptvrlmbu Categoria:Doppiatori italiani del XX secolo 14 10421880 144019695 144019690 2025-03-14T11:20:01Z 151.71.43.71 144019695 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Doppiatori italiani per secolo]] 0r4shy3ls155540lgra61p6b4khyraz Categoria:Doppiatori italiani per secolo 14 10421881 144019717 2025-03-14T11:21:08Z 151.71.43.71 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raggruppa gli doppiatori e le doppiatrici italiane per epoca (secolo) di appartenenza. [[Categoria:Doppiatori italiani| ]] [[Categoria:Doppiatori per secolo|Italiani]] [[Categoria:Italiani per secolo|Doppiatori]] 144019717 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa gli doppiatori e le doppiatrici italiane per epoca (secolo) di appartenenza. [[Categoria:Doppiatori italiani| ]] [[Categoria:Doppiatori per secolo|Italiani]] [[Categoria:Italiani per secolo|Doppiatori]] sqjofc2jgbvai43yrd3mlpd4nnuj199 Becton 0 10421882 144019982 144019967 2025-03-14T11:37:10Z Gaux 84184 /* Persone */ Nicholas Julian Becton 144019982 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} ==Persone== * '''[[Frank Becton]]''', propr. Francis Becton (1873-1909) – calciatore inglese * '''[[Mekhi Becton]]''' (1999) – giocatore di football americano statunitense * '''[[Nick Becton]]''', propr. Nicholas Julian Becton (1990) – ex giocatore di football americano statunitense * '''[[Reginald Becton]]''' o Reginald Becton-Buckner (1991) – cestista statunitense * '''[[William Becton]]''' (1968) – musicista [[gospel]] statunitense ==Altro== * '''[[Becton Dickinson]]''' – azienda multinazionale statunitense di tecnologia medica m4mjqhuzv6uyxhcmen25gl4ndat6e18 Prince Nana 0 10421883 144151151 144116880 2025-03-20T16:41:05Z Topolgnussy 371529 144151151 wikitext text/x-wiki {{S|wrestler}} {{Wrestler |Nome = Prince Nana |Nome completo = Nana Osei Bandoh |Bandiera = USA |Immagine = Prince Nana (cropped).jpg |Didascalia = Nana nella [[Ring of Honor]] nel 2011 |Ringname = Nana<ref>{{cita web|url=http://rohwrestling.com/wrestlers/roster/nana-0|titolo=Nana|opera=[[Ring of Honor]]|accesso=16 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170816154022/http://rohwrestling.com/wrestlers/roster/nana-0|urlmorto=si}}</ref><br />'''Prince Nana''' |Luogo nascita = New York |Data nascita = 1º agosto 1979 |Luogo morte = |Data morte = |Luogo residenza dichiarata = Ghana |Peso dichiarato = |Altezza dichiarata = |Allenatore = [[Angel Medina (wrestler)|Angel Medina]]<br />[[Vito LoGrasso]]<ref name="OWW"/><br />[[D-Von Dudley]]<ref name="OWW"/><br />[[Johnny Rodz]]<ref name="OWW"/><br />Mr. Fabian Street<ref name="OWW">{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/p/prince-nana.html|titolo=Prince Nana|editore=OnlineWorldOfWrestling.com|accesso=20 maggio 2007}}</ref> |Debutto = 1996 |Ritiro = |Federazione =[[All Elite Wrestling]] }} {{Bio |Nome = Nana |Cognome = Osei Bandoh |Pseudonimo = Prince Nana |Sesso = M |LuogoNascita = New York |GiornoMeseNascita = 1º agosto |AnnoNascita = 1979 |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |PreAttività = è un [[Wrestler#Categorie di wrestler|manager di wrestling]] ed ex |Attività = wrestler |Nazionalità = statunitense |Categorie = |PostNazionalità = di discendenza [[Ghana|ghanese]] }} Attualmente è sotto contratto con la [[All Elite Wrestling]] (AEW), dove svolge la funzione di manager di [[Swerve Strickland]]. == Carriera == === Inizi === {{...|wrestling|biografie}} === Ring of Honor (2002–presente) === [[File:Prince Nana 2005.jpg|thumb|Nana nel 2005]] {{...|wrestling|biografie}} === All Elite Wrestling (2023–presente) === [[File:Prince Nana in August 2024 (cropped).jpg|Nana al PPV ''All In'' nell'agosto 2024|thumb]] {{...|wrestling|biografie}} == Titoli e riconoscimenti == *'''[[CyberSpace Wrestling Federation]]''' **[[CSWF Tag Team Championship]] (1) – con [[Sonjay Dutt]] *'''[[East Coast Wrestling Association]]''' **[[ECWA Heavyweight Championship]] (1)<ref name="OWW"/> **[[ECWA Mid Atlantic Championship]] (2)<ref name="OWW"/> *'''New York Wrestling Connection''' **NYWC Tag Team Championship (1) – con MEGA<ref name="OWW"/> *'''''[[Pro Wrestling Illustrated]]''''' **'''311º''' tra i migliori 500 wrestler singoli nei [[PWI 500]] del 2010<ref>{{cita web|url=http://prowrestlingillustrated.blogspot.com/2010/07/pwi-500-301-400.html|titolo="PWI 500": 301–400|data=27 luglio 2010|accesso=31 luglio 2010|opera=[[Pro Wrestling Illustrated]]}}</ref> *'''USA Pro Wrestling''' **USA Pro New York State Championship (2) *'''WreslePurists''' **Best Non-Wrestler [[Award]] 2023.<ref>{{cita web|url=https://wrestlepurists.com/wrestlepurists-awards-2023-results/|titolo="WRESTLEPURISTS AWARDS 2023" |data=28 gennaio 2024|accesso=28 gennaio 2024}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|wrestling}} [[Categoria:Manager di wrestling]] snpfxh6wb7nettr5wqcoo5jeu7yjuta Categoria:Videogiochi Special FX 14 10421885 144019865 2025-03-14T11:31:11Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda britannica '''Special FX''' o Special FX Software Ltd., sviluppatrice di [[Liverpool]] che realizzò giochi per computer nel 1987-1991, quasi esclusivamente per la [[Ocean Software]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144019865 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda britannica '''Special FX''' o Special FX Software Ltd., sviluppatrice di [[Liverpool]] che realizzò giochi per computer nel 1987-1991, quasi esclusivamente per la [[Ocean Software]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Special FX]] ltrw5zg2vu3bmjdlad0otparo4vjfs4 Emmanuelle Nicot 0 10421887 144019930 144019905 2025-03-14T11:34:22Z Caulfield 57342 144019930 wikitext text/x-wiki {{s|registi francesi|sceneggiatori francesi}} {{Bio |Nome = Emmanuelle |Cognome = Nicot |Sesso = F |LuogoNascita = Sedan |GiornoMeseNascita = 18 novembre |AnnoNascita = 1985 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = regista |Attività2 = sceneggiatrice |Nazionalità = francese |PostNazionalità=, vincitrice del [[Premio Magritte]] |Immagine = Nicot, Emmanuelle Rail d'or 2022.jpg |Didascalia = Emmanuelle Nicot nel 2022 }} == Biografia == Nata in Francia, compie gli studi superiori in [[Belgio]], diplomandosi presso l'"Istituto di arti Radiotelevisive" di [[Ottignies-Louvain-la-Neuve]]. Autrice di cortometraggi, debutta come sceneggiatrice e regista di un lungometraggio con ''[[L'amore secondo Dalva]]'', che ottiene rilevanza internazionale. == Filmografia == *''[[L'amore secondo Dalva]]'' (''Daiva'') (2022) == Premi == *[[Premi Magritte 2024|2024]] - [[Premio Magritte]] **[[Premio Magritte per il miglior film|Miglior film]] **[[Premio Magritte per la migliore opera prima|Migliore opera prima]] **[[Premio Magritte per il miglior regista|Miglior regista]] **[[Premio Magritte per la migliore sceneggiatura originale o adattamento|Migliore sceneggiatura]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|biografie|cinema}} [[Categoria:Premi Magritte per il miglior regista]] [[Categoria:Premi Magritte per la migliore sceneggiatura]] 07y28orskxxcpadb56u7wu9pxvnttvc Categoria:Videogiochi Camelot Software Planning 14 10421889 144019926 2025-03-14T11:34:16Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda giapponese [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144019926 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda giapponese [[Camelot Software Planning]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Camelot Software Planning]] rr8ot8h47bdzrcfzbt6xjjc3h2wftx0 Andrej Lazarov 0 10421892 144154192 144154031 2025-03-20T20:27:32Z Menelik 293377 144154192 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Andrej Lazarov |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{MKD}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = |TermineCarriera = 2025 - calciatore |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2014-2015|Metalurg Skopje| |2015-2018|Rabotnicki| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2018|Rabotnicki|1 (0) |2019-2020|→ Tikves|? (?) |2020-2021|Rabotnicki|7 (0) |2022-2023|→ Tikves|42 (4) |2023-2024|Rudes|13 (1) |2024|HNK Gorica|14 (0) |2024-2025|Shkupi|8 (0) }} |SquadreNazionali= |Vittorie= |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Andrej |Cognome = Lazarov |PreData = {{macedone|Андреј Лазаров}} |Sesso = M |LuogoNascita = Kočani |GiornoMeseNascita = 8 settembre |AnnoNascita = 1999 |LuogoMorte = Kočani |GiornoMeseMorte = 16 marzo |AnnoMorte = 2025 |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = macedone |PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] }} == Biografia == È morto il 16 marzo 2025 a seguito delle ustioni e dell'intossicazione respiratoria dovute ad un incendio nella discoteca "Club Pulse" di [[Kočani]] nella [[Regione Orientale (Macedonia del Nord)|regione Orientale]] della [[Macedonia del Nord]], nella quale sono morte 59 persone ed altre 155 sono rimaste ferite.<ref name=rn1>{{cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2025/03/e-morto-andrej-lazarov-il-calciatore-eroe-che-nella-discoteca-in-fiamme-ha-cercato-di-salvare-vite-f8dff870-2a89-475e-b463-21e8df3eddd3.html|titolo=Chi era Andrej Lazarov, il calciatore morto nella discoteca in fiamme cercando di salvare vite|accesso=20 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2025/03/incendio-in-discoteca-in-macedonia-del-nord-diversi-morti--la-tragedia-nella-notte-4d9190c4-e20c-4cf5-8eb9-9796526de5f2.html|titolo=Il rogo nel Club Pulse, arrestati gli organizzatori. Sette giorni di lutto in Macedonia del Nord|accesso=20 marzo 2025}}</ref> L'atleta si è distinto per il suo eroismo ed altruismo, cercando di fare uscire dal locale in fiamme più persone possibili, cosa che poi gli è costata la vita.<ref name=rn1 /> == Carriera == === Calciatore === Lazarov si è formato calcisticamente nel {{Calcio Metalurg Skopje|N}} e poi nel {{Calcio Rabotnicki|N}}. Con i biancorossi ha esordito nella [[Prva makedonska fudbalska liga|massima serie macedone]] il 1° aprile 2018 nel pareggio casalingo contro l'{{Calcio Brera Strumica|N|2018}}. Dopo un primo prestito al {{Calcio Tikves|N}}, verrà definitivamente acquisito dal club di [[Kavadarci]] nel gennaio 2022. Nell'estate 2023 viene ingaggiato dai croati del {{Calcio Rudes|N}}, club della [[Hrvatska nogometna liga|massima serie croata]], che già nella sessione di mercato seguente lo cederanno all'{{Calcio HNK Gorica|N}}, con cui otterrà il settimo posto finale nella [[Hrvatska nogometna liga 2023-2024]]. Nel settembre 2024 torna in patria, ingaggiato dallo {{Calcio Shkupi|N}}, club impegnato nella [[Prva makedonska fudbalska liga 2024-2025]], nel quale militerà sino alla sua morte nel marzo 2025.<ref name=rn1 /> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|calcio}} 5zhv50zacec94yqf86avmq2s2db30y3 Milady (film) 0 10421893 144025270 144020236 2025-03-14T15:28:05Z GryffindorD 1869172 fix 144025270 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Milady]] {{R a pagine di disambiguazione}} m2gdzlsafnlr85h29v5i0mhso2ci19k Categoria:Videogiochi Capstone Software 14 10421895 144020042 2025-03-14T11:40:55Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda statunitense [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144020042 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda statunitense [[Capstone Software]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Capstone Software]] f1ac9qhp59l7xva8bfz0h49dxxarmpo Adrian Siemieniec 0 10421898 144074104 144065591 2025-03-16T17:12:08Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144074104 wikitext text/x-wiki {{Correggere|calcio|marzo 2025}} {{Sportivo |Nome = Adrian Siemieniec |Sesso = M |CodiceNazione = {{POL}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Allenatore]] |Squadra = {{Calcio Jagiellonia}} |TermineCarriera = |Allenatore = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = A |2013-2014|{{Calcio Rozwoj Katowice}}|<small>(Vice)</small> |2014|{{Calcio Rozwoj Katowice}}|<small>(Riserve)</small> |2014-2017|{{Calcio Chrobry Glogow}}|<small>(Vice)</small> |2017-2019|Jagiellonia|<small>(Vice)</small> |2020|Arka Gdynia|<small>(Vice)</small> |2021|LKS Lodz|<small>(Vice)</small> |2021-2022|Jagiellonia|<small>(Vice)</small> |2022-2023|Jagiellonia II| |2023-|Jagiellonia| }} |Aggiornato = 14 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Adrian |Cognome = Siemieniec |Sesso = M |LuogoNascita = Czeladź |GiornoMeseNascita = 13 gennaio |AnnoNascita = 1992 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = allenatore di calcio |Nazionalità = polacco |PostNazionalità = , tecnico del {{Calcio Jagiellonia|N}} }} ==Carriera== All'inizio della sua carriera, è entrato nel settore giovanile della squadra polacca [[Polonia Bytom]]. Si è ritirato in giovane età dopo essere giunto alla conclusione che non sarebbe stato in grado di entrare nel calcio professionistico.<ref name=Wes>{{Cita web|url=https://weszlo.com/2023/04/15/adrian-siemieniec-trener-jagiellonia-historia-sylwetka-opinie/|titolo=Dal fare il caffè in allenamento alla guida di una squadra nell'Ekstraklasa. La storia del nuovo allenatore di Jaga|data=15 aprile 2023 |editore=weszlo.com}}</ref> La sua carriera da allenatore è iniziata quando era studente presso l'Università di Educazione Fisica di Katowice.<ref>{{Cita web|url=https://sport.fakt.pl/pilka-nozna/kim-jest-najmlodszy-trener-w-ekstraklasie-32-zdrowie-adrian-siemieniec/7h3vv43|titolo=Prymus guida Jaga al vertice. Chi è Adrian Siemieniec?|data=30 agosto 2023 |editore=fakt.pl}}</ref> È entrato nello staff del {{Calcio Rozwoj Katowice|N}} come stagista e vi è rimasto fino al 2014 come vice allenatore di [[Mirosław Smyła]] e Dietmar Brehmer, mentre contemporaneamente dirigeva la squadra delle riserva di Rozwoju nel suo ultimo anno a Katowice.<ref name=Wes/> Nel 2014, è entrato a far parte del {{Calcio Chrobry Glogow|N}} come vice allenatore di [[Ireneusz Mamrot]], che poi seguirà allo {{Calcio Jagiellonia|N}} nel 2017, {{Calcio Arka Gdynia|N}} nel 2020, {{Calcio LKS Lodz|N}} nel 2021 e nel 2021 e Jagiellonia di nuovo nel 2021. Il 14 gennaio 2022 Siemieniec diventa allenatore del {{Calcio Jagiellonia II|N}}. Il 4 aprile 2023, in seguito all'esonero di [[Maciej Stolarczyk]], ha assunto il ruolo di allenatore della prima squadra dello Jagiellonia fino alla fine della stagione.<ref>{{cita web|titolo=Adrian Siemieniec allenatore dello Jagiellonia |url=http://www.90minut.pl/news/325/news3253071-Adrian-Siemieniec-trenerem-Jagielloni.html |sito=90minut.pl |accesso=11 aprile 2024 |lingua=pl |data=4 aprile 2023}}</ref> È diventato il più giovane allenatore della massima serie polacca all'età di trentuno anni.<ref>{{Cita web|url=https://archive.today/20240410084604/https://przegladsportowy.onet.pl/pilka-nozna/ekstraklasa/idzie-nowa-fala-trenerow-w-polsce-a-oni-sa-pionierami/d5fneq8|titolo=Una nuova ondata di allenatori sta arrivando in Polonia. E sono pionieri|editore=onet.pl}}</ref> Nel gennaio 2024 è stato annunciato il prolungamento del contratto per altri due anni.<ref>{{Cita web|titolo=L'allenatore dello Jagiellonia Białystok Adrian Siemieniec ha prolungato il suo contratto con il club |url=https://www.radio.bialystok.pl/wiadomosci/index/id/234772 |accesso=13 agosto 2024 |sito=Polskie Radio Białystok |lingua=pl}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Adrian Siemieniec sarà l'allenatore dello Jagiellonia per i prossimi due anni {{!}} Flashscore.pl |url=https://www.flashscore.pl/wiadomosci/pi-ka-nozna-pko-bp-ekstraklasa-adrian-siemieniec-na-dwa-kolejne-lata-trenerem-jagielloni/jTpFQlve/ |accesso=13 agosto 2024 |lingua=pl}}</ref> Nella stagione 2023–2024, ha portato lo Jagiellonia alla prima vittoria del campionato nella storia del club, grazie alla vittoria casalinga per 3-0 sul [[Warta Poznań]] all'ultima giornata.<ref name=Champ>{{cita web|nome=Jakub |cognome=Kowalski |titolo=Trionfo storico! Jagiellonia Białystok è la campionessa polacca |url=https://sportowefakty.wp.pl/pilka-nozna/1124411/zasluzenie-mistrzostwo-polski-po-raz-pierszy-powedrowalo-do-bialegostoku |sito=sportowefakty.wp.pl |accesso=26 maggio 2024 |lingua=pl |data=25 maggio 2024}}</ref> Per i suoi risultati, è stato votato Ekstraklasa [[Ekstraklasa 2023-2024#Premi annuali|allenatore della stagione]].<ref name=23-24>{{cita web|url=https://www.ekstraklasa.org/aktualnosci/18557/kami-grosicki-z-dwoma-nagrodami-za-sezon-2023-24|titolo=Kamil Grosicki con due premi per la stagione. Sono stati selezionati i migliori giocatori della stagione 2023/24 |editore=Ekstraklasa|lingua=pl|data=27 maggio 2024|accesso=27 maggio 2024}}</ref> == Statistiche == ===Statistiche da allenatore=== ''Statistiche aggiornate al 14 marzo 2025. In '''grassetto''' le competizioni vinte.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- ! rowspan="2" | Stagione ! rowspan="2" | Squadra ! colspan="5" | Campionato ! colspan="5" | Coppe nazionali ! colspan="5" | Coppe continentali ! colspan="5" | Altre coppe ! colspan="4" | Totale ! % Vittorie ! rowspan="2" | Piazzamento |- ! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || % |- || gen.-giu. 2022 ||rowspan=2|{{Bandiera|POL}} {{Calcio Jagiellonia II|N}} || [[III liga 2021-2022|3L]] || 17 || 10 || 1 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|17|10|1|6}} || ''Sub.'', 9º |- || 2022-apr. 2023 || [[III liga 2022-2023|3L]] || 21 || 9 || 6 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|21|9|6|6}} || <ref>Promosso come tecnico della prima squadra.</ref> |- !colspan="3"| Totale Jagiellonia II || 38 || 19 || 7 || 12 || || - || - || - || - || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|38|19|7|12}} || |- || [[Jagiellonia Białystok Sportowa Spółka Akcyjna 2022-2023|apr.-giu. 2023]] ||rowspan=3|{{Bandiera|POL}} {{Calcio Jagiellonia|N}} || [[Ekstraklasa 2022-2023|EK]] || 8 || 3 || 2 || 3 || [[Puchar Polski 2022-2023|CP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|8|3|2|3}} || ''Sub.'', 14º |- || [[Jagiellonia Białystok Sportowa Spółka Akcyjna 2023-2024|2023-2024]] || '''[[Ekstraklasa 2023-2024|EK]]''' || 34 || 18 || 9 || 7 || [[Puchar Polski 2023-2024|CP]] || 5 || 4 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|22|9|8}} || '''1º''' |- || [[Jagiellonia Białystok Sportowa Spółka Akcyjna 2024-2025|2024-2025]] || [[Ekstraklasa 2024-2025|EK]] || 24 || 14 || 6 || 4 || [[Puchar Polski 2024-2025|CP]] || 3 || 2 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]]+[[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]]+[[UEFA Conference League 2024-2025|UECL]] || 4<ref name="Nei turni preliminari">Nei turni preliminari</ref>+2<ref name="Nei turni preliminari"/>+10 || 2+0+6 || 0+0+2 || 2+2+2 || [[Superpuchar Polski 2024|SP]] || 0 || 0 || 0 || 0 {{WDL|43|24|8|11}} || ''in corso'' |- !colspan="3"| Totale Jagiellonia || 66 || 35 || 17 || 14 || || 8 || 6 || 0 || 2 || || 16 || 8 || 2 || 6 || || - || - || - || - {{WDLtot|90|49|19|22}} || |- !colspan="3"| Totale carriera || 104 || 54 || 24 || 26 || || 8 || 6 || 0 || 2 || || 16 || 8 || 2 || 6 || || - || - || - || - {{WDLtot|128|68|26|34}} || |} == Palmarès == ===Allenatore=== ====Competizioni nazionali==== * {{Calciopalm|Campionato polacco|1}} :Jagiellonia: [[Ekstraklasa 2023-2024|2023-2024]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Jagiellonia rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} arwwvi7tid527mqfxriy6d9f8lbudj3 File:The Days (Chrystal).png 6 10421901 144020085 2025-03-14T11:43:27Z France3c0 1924342 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[The Days (Chrystal)|The Days]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|UcxdhScJR7s|CHRYSTAL - The Days (Visualiser) [unarchived 2015]|autore = [[Chrystal (cantante)|Chrystal]]|data = 3 luglio 2024|accesso = 14 marzo 2025}} |Data = 3 luglio 2024 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 144020085 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[The Days (Chrystal)|The Days]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|UcxdhScJR7s|CHRYSTAL - The Days (Visualiser) [unarchived 2015]|autore = [[Chrystal (cantante)|Chrystal]]|data = 3 luglio 2024|accesso = 14 marzo 2025}} |Data = 3 luglio 2024 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} rdn5y3uspur8u9g1ub8kyhuuw70gg1i Categoria:Videogiochi Cavia 14 10421904 144020179 2025-03-14T11:48:44Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda giapponese [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }} (azienda)|]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144020179 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda giapponese [[Cavia (azienda)|Cavia]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Cavia]] 3xsxknp84knoiv11czk721obuu6vyws Categoria:Videogiochi CDV Software Entertainment 14 10421905 144020212 2025-03-14T11:51:02Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda tedesca [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144020212 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda tedesca [[CDV Software Entertainment]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|CDV Software Entertainment]] phdg2t4ka3vi92t3mjuu4taymy6hil2 Categoria:Videogiochi City Interactive 14 10421906 144020262 2025-03-14T11:56:28Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda polacca [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]], anche nota come CI Games. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144020262 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda polacca [[City Interactive]], anche nota come CI Games. [[Categoria:Videogiochi per azienda|City Interactive]] kzabcqhzyk07zn64fn04kvlc98dn4yf Sinister Grift 0 10421907 144020294 144020274 2025-03-14T11:59:29Z Gabriele.romano 432882 144020294 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Sinister Grift |artista = Panda Bear |voce artista = |tipo album = studio |giornomese = 28 febbraio |anno = 2025 |durata = 44:44 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 10 |genere = Psychedelic pop |genere2 = tropical rock |nota genere = |etichetta = Domino |produttore = Josh Dibb, Noah Lennox |registrato = |precedente = Reset in Dub |anno precedente = 2023 |successivo = |anno successivo = }} '''''Sinister Grift''''' è l'ottavo [[album in studio]] del musicista americano [[Panda Bear]]. È stato pubblicato il 28 febbraio [[2025]] tramite [[Domino Recording Company]]. Presenta il contributo del compagno di band degli [[Animal Collective]] [[Deakin]] e della band canadese [[Cindy Lee]]. == Contesto e registrazione== ''Sinister Grift'' è stato registrato presso l'Estudio Campo di [[Noah Lennox]] a [[Lisbona]], [[Portogallo]]. Ha co-prodotto l'album con il compagno di band degli [[Animal Collective]] [[Josh Dibb]], noto anche come [[Deakin]]<ref>{{cita web|url=https://pitchfork.com/news/panda-bear-announces-tour-and-new-album-shares-video-for-new-song-with-cindy-lee-watch/|titolo=Panda Bear Announces Tour and New Album, Shares Video for New Song With Cindy Lee: Watch|sito=[[Pitchfork (website)|Pitchfork]]|data=15 ottobre 2024|accesso=6 marzo 2025}}</ref>. Dibb ha descritto il lavoro sull'album come un "sacro e caloroso ritorno" tra i due, combinando "30 anni" di scrittura di canzoni insieme come parte della band e un "nuovo capitolo" per Lennox.<ref>{{cita news|url=https://au.rollingstone.com/music/music-news/panda-bear-new-album-sinister-grift-first-single-defense-67926/|titolo=Panda Bear Announces New Album ''Sinister Grift'', Enlists Cindy Lee for First Single 'Defense'|editore=[[Rolling Stone]]|data=16 ottobre 2024|accesso=6 marzo 2025}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Praise |Durata1 = 3:31 |Autore testo e musica1 = |Titolo2 = Anywhere but Here |Durata2 = 4:39 |Autore testo e musica2 = Noah Lennox, Nadja Lennox |Titolo3 = 50mg |Durata3 = 4:34 |Autore testo e musica3 = |Titolo4 = Ends Meet |Durata4 = 3:21 |Autore testo e musica4 = |Titolo5 = Just as Well |Durata5 = 3:33 |Autore testo e musica5 = |Titolo6 = Ferry Lady |Durata6 = 4:42 |Autore testo e musica6 = |Titolo7 = Venom's In |Durata7 = 4:52 |Autore testo e musica7 = |Titolo8 = Left in the Cold |Durata8 = 4:37 |Autore testo e musica8 = |Titolo9 = Elegy for Noah Lou |Durata9 = 6:15 |Autore testo e musica9 = |Titolo10 = Defense (featuring Cindy Lee) |Durata10 = 4:35 |Autore testo e musica10 = }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|musica}} 3sh3uef7bqjud9b6p230kyf7jmdr638 Bozza:European Causeway 118 10421921 144123110 144086454 2025-03-18T21:30:36Z Jacopo Tofani 2558539 fonte e richiesta revisione bozza 144123110 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts={{subst:2025-03-18 T 22:30 UTC}}|richiedente=Jacopo Tofani|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=trasporti|arg2=|ts=20250315133829|wikidata=Q6719523}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> L{{'}}'''''European Causeway''''' è un [[traghetto]] di proprietà della [[P&O Ferries]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''European Causeway'' |Immagine = European Causeway arriving into Larne.jpg |Didascalia = L{{'}}''European Causeway'' in arrivo a [[Larne]] nel 2023. |Bandiera = {{Insegna navale|BHS|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = |Costruttori = [[Mitsubishi Heavy Industries]] |Cantiere = {{Insegna navale|JPN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Shimonoseki]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|C6RG7}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 311027000<br /> [[Numero IMO]]: 9208394 |Registro_navale = Registro navale delle Bahamas |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|BHS|mercantile|icona|dim = 20}} [[Nassau]] <small>(Dal 2000)</small> |Ordine = |Disarmo = |Impostazione = |Varo = 20 marzo 2000 |Completamento = |Consegna = 14 luglio 2000 |Rotta = [[Cairnryan]]-[[Larne]] |Entrata_in_servizio = 14 agosto 2000 |Intitolazione = |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[P&O Ferries]] |Costruzione_n = 1065 |Proprietario = [[P&O Ferries]] <small>(Dal 2000)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Portata_lorda = 4.276 |Stazza_lorda = 20.646 |Stazza_netta = 9.516 |Lunghezza = 159,50 |Larghezza = 23,40 |Altezza = |Battesimo = 22 agosto 2000 |Pescaggio = 5,50 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 4 motori diesel [[Wärtsilä]] 12V38, 31.680 kW |Velocità = 22,7 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 331 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 375 auto o 1.750 m.l. di carico merci |Passeggeri = 410 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web |url = https://www.faktaomfartyg.se/european_causeway_2000.htm|titolo = European Causeway (2000)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 14 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url =http://ww.w.faergelejet.dk/faerge.php?id=4689|titolo = European Causeway|lingua= Dan |sito =www.faergelejet.dk |accesso = 14 marzo 2025}} }} == Servizio<ref>{{Cita web|url=https://www.faktaomfartyg.se/european_causeway_2000.htm|titolo=Storia operativa di European Causeway|accesso=18 marzo 2025}}</ref> == Varato il 20 marzo 2000 nel cantiere navale [[Mitsubishi Heavy Industries]] di [[Shimonoseki]] con il nome di ''European Causeway'' e consegnato il 14 luglio successivo alla [[P&O Ferries]], prende servizio a partire dal 14 agosto sulla [[Cairnryan]]-[[Larne]]. [[File:The "European Causeway" at Larne - geograph.org.uk - 1196641.jpg|miniatura|L{{'}}''European Causeway'' in arrivo a [[Larne]] nel 2009.]] Il 18 dicembre 2018, si ribaltano alcuni camion nel garage del traghetto a causa delle condizioni meteo avverse nel [[Mar d'Irlanda]]. Il 31 marzo 2019, mentre era ormeggiato a [[Larne]], scoppia un incendio nella sala macchine del traghetto, prontamente domato dell'equipaggio. Il 17 marzo 2022, in seguito alla decisione della compagnia di sostituire parte dell'equipaggio britannico, viene disarmato nel porto di [[Larne]]. Dal 9 aprile torna regolarmente in servizio. Il 26 aprile 2022 subisce un'avaria ai motori poco dopo la partenza da [[Larne]], finendo alla deriva nel [[Mar d'Irlanda]]. Riparato il motore, il traghetto fece ritorno a [[Larne]]. == Navi gemelle == * ''[[European Highlander]]'' == Voci correlate == * [[P&O Ferries]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|marina|nautica}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Traghetti della P&O Ferries]] [[Categoria:Navi costruite in Giappone]] [[Categoria:Navi costruite a Shimonoseki]] }} pz7avkg6d96g10qzxd0p15dtukamj6j Topkapi (Istanbul) 0 10421923 144020523 2025-03-14T12:18:39Z Alessandro57 59785 Alessandro57 ha spostato la pagina [[Topkapi (Istanbul)]] a [[Topkapı (Istanbul)]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144020523 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Topkapı (Istanbul)]] b9imgpskkaj28y2bioxiu7o610l51nk File:My Kink Is Karma.png 6 10421925 144020539 2025-03-14T12:19:53Z Despechi.ro 2324631 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[My Kink Is Karma]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da [[YouTube]] |Data = 14 marzo 2025 |Autore = Despechi.ro |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 144020539 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[My Kink Is Karma]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da [[YouTube]] |Data = 14 marzo 2025 |Autore = Despechi.ro |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} jtf3p2yrnr2rt01tfse2200f3r44hzw Seven Spires 0 10421927 144066651 144066639 2025-03-16T12:04:07Z Star840 395544 144066651 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Seven Spires |tipo artista = Gruppo |immagine = |didascalia = |nazione = USA |genere = Symphonic metal |anno inizio attività = 2013 |anno fine attività = in attività |etichetta = [[Frontiers Records]] |logo = |totale album = 4 |album studio = 4 }} I '''Seven Spires''' sono un gruppo musicale [[symphonic metal]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] fondato nel 2013 a [[Boston]], nel [[Massachusetts]], dal chitarrista Jack Kosto e dalla cantante Adrienne Cowan. Nel loro metal sinfonico sono presenti forti elementi [[power metal]] e [[black metal]], oltre che [[death metal]] e [[thrash metal]], e per questo sono stati talvolta paragonati a band quali [[Epica (gruppo musicale)|Epica]], [[Kamelot]], [[Dimmu Borgir]], [[Fleshgod Apocalypse]], [[Wintersun]] e [[Rhapsody of Fire]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Emya|url=https://www.angrymetalguy.com/seven-spires-gods-of-debauchery-review/|titolo=Seven Spires - Gods of Debauchery Review|sito=Angry Metal Guy|data=21 settembre 2021|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Chrisy Berryman|url=https://metalgoddesses.com/2021/09/09/album-review-seven-spires-gods-of-debauchery/|titolo=Album review: Seven Spires – Gods Of Debauchery|sito=Metal Goddesses|data=9 settembre 2021|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://metalstorm.net/pub/review.php?review_id=17128|titolo=Seven Spires - Gods Of Debauchery review|sito=Metal Storm|data=23 settembre 2021|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://metalitalia.com/album/seven-spires-emerald-seas/|titolo=SEVEN SPIRES - Emerald Seas|sito=https://metalitalia.com/|data=29 febbraio 2020|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://metalitalia.com/album/seven-spires-a-fortress-called-home/|titolo=SEVEN SPIRES - A Fortress Called Home|sito=https://metalitalia.com/|data=21 maggio 2024|accesso=14 marzo 2025}}</ref> La loro personalità artistica e le loro abilità tecniche e compositive hanno permesso ai Seven Spires di ottenere un buon riscontro fra la critica specializzata.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.truemetal.it/recensioni/a-fortress-called-home|titolo=Recensione A Fortress Called Home - truemetal.it|sito=True Metal|data=28 giugno 2024|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.metal.de/reviews/seven-spires-gods-of-debauchery-427154/|titolo=Seven Spires - Gods Of Debauchery Review • metal.de|sito=metal.de|data=11 settembre 2021|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Emanuela Carchedi|url=https://loudandproud.it/seven-spires/|titolo=SEVEN SPIRES - Destinazione emozioni!|sito=Loud and Proud|data=10 ottobre 2021|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://deadrhetoric.com/features/now-you-know-seven-spires/|titolo=Now You Know: Seven Spires {{!}} Dead Rhetoric|sito=deadrhetoric.com|data=28 ottobre 2014|accesso=14 marzo 2025}}</ref> == Storia == Dopo l'entrata in formazione del bassista Peter de Reyna e del batterista Chris Dovas, i Seven Spires hanno debuttato nel 2014 con l'EP ''The Cabaret of Dreams''; sono seguiti quattro album, il primo dei quali, ''Solveig'', in via indipendente e gli altri sotto l'etichetta [[Frontiers Records]]. Nel 2024 Dovas è stato sostituito da Dylan Gowan. I Seven Spires sono andati in tour con i [[DragonForce]] nel 2022,<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Chris Small|url=https://ghostcultmag.com/concert-review-dragonforce-firewind-visions-of-atlantis-seven-spires-live-at-worcester-palladium/|titolo=CONCERT REVIEW: Dragonforce - Firewind - Visions of Atlantis - Seven Spires: Live at Worcester Palladium|sito=Ghost Cult Magazine|data=8 aprile 2022|accesso=14 marzo 2025}}</ref> con i [[Twilight Force]], gli [[Omnium Gatherum]], gli [[Eluveitie]] e i Silver Bullet nel 2023.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Zenae Zukowski|url=https://metalinsider.net/touring/eluveitie-announce-2023-north-american-tour-w-omnium-gatherum-seven-spires|titolo=Eluveitie announce 2023 North American Tour w/ Omnium Gatherum & Seven Spires {{!}} Metal Insider|data=15 novembre 2022|accesso=14 marzo 2025}}</ref> == Formazione == === Formazione attuale === * Adrienne Cowan – [[Canto|voce]], [[Tastiera elettronica|tastiera]] (2013–presente) * Jack Kosto – [[Chitarra|chitarre]] (2013–presente) * Peter de Reyna – [[Basso (strumento musicale)|basso]] (2013–presente) * Dylan Gowan – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2024–presente) === Ex componenti === * Chris Dovas – batteria (2013–2023) == Discografia == === Album in studio === * 2017 – ''Solveig'' * 2020 – ''Emerald Seas'' * 2021 – ''Gods of Debauchery'' * 2024 – ''A Fortress Colled Home'' == Note == <references/> {{Portale|heavy metal}} tlqs3z6nnnsedbc3bvov32ef6lcvd2a Moka (città) 0 10421928 144021167 144020745 2025-03-14T12:49:59Z AnticoMu90 827882 Correggo dei wikilink. 144021167 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Moka (disambigua)]] {{R a pagine di disambiguazione}} 71logx8r8784gwv3ioe13nlakyvhz2n The Days (Chrystal) 0 10421929 144027947 144021179 2025-03-14T17:12:05Z France3c0 1924342 144027947 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = The Days |artista = Chrystal |voce artista = Chrystal (cantante) |tipo = Singolo |giornomese = 1º ottobre |anno = 2024 |postdata = <br /><small>(vedi [[#Date di pubblicazione|date di pubblicazione]])</small> |durata = 4:59 |album di provenienza = Unarchived 2015 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 2 |genere = Dance |nota genere = |etichetta = Chaos, [[Polydor Records|Polydor]] |produttore = Chrystal |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|GBR|oro|singolo|400000|{{BPI|20692-7054-1|accesso = 14 marzo 2025}}}} |numero dischi di platino = {{Certificazione disco|NZL|platino|singolo|30000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.radioscope.co.nz/2024/04/06/single-cert-search/|titolo = Single Certification Search|sito = RadioScope|accesso = 14 marzo 2025}} Digitare "The Days" in "Search".}} |immagine = The Days (Chrystal).png |didascalia = Screenshot tratto dal visualizer del brano |precedente = White Lies |anno precedente = 2020 |successivo = |anno successivo = }} '''''The Days''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[cantante]] e [[musicista]] [[Regno Unito|britannica]] [[Chrystal (cantante)|Chrystal]], pubblicato il 1º ottobre 2024 come primo estratto dalla seconda [[Compilation|raccolta]] ''Unarchived 2015''. == Descrizione == ''The Days'', originariamente pubblicata come traccia all'interno del progetto ''Unarchived 2015'', ha trovato viralità a partire dagli ultimi mesi del 2024, diventando un successo internazionale nel corso della prima metà dell'anno successivo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/chart-news/chrystal-interview-the-days/|titolo = Chrystal talks The Days' 10 year journey to the Top 10: "It's a long story"|autore = George Griffiths|sito = [[Official Charts Company]]|data = 23 gennaio 2025|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> == Video musicale == Un [[Video musicale|visualizer]] a supporto del brano è stato reso disponibile il 3 luglio 2024 attraverso il canale [[YouTube]] dell'artista. == Tracce == Testi e musiche di [[Chrystal (cantante)|Chrystal Orchard]]. ;Download digitale, streaming {{Tracce |Titolo1 = The Days |Note1 = Edit |Durata1 = 2:10 |Titolo2 = The Days |Durata2 = 2:49 }} ;Download digitale, streaming – ''Jamezy Remix'' {{Tracce |Titolo1 = The Days |Note1 = con Jamezy) (Jamezy Remix |Durata1 = 2:24 }} ;Download digitale, streaming – ''Notion Remix'' {{Tracce |Titolo1 = The Days |Note1 = con Notion) (Notion Remix |Durata1 = 3:53 }} ;Download digitale, streaming – ''D.O.D Remix'' {{Tracce |Titolo1 = The Days |Note1 = con D.O.D) (D.O.D Remix |Durata1 = 2:59 }} ;Download digitale, streaming – ''Mazza_l20 Remix'' {{Tracce |Titolo1 = The Days |Note1 = con Mazza_l20) (Mazza_l20 Remix |Durata1 = 2:09 }} ;Download digitale, streaming – ''Southstar Remix'' {{Tracce |Titolo1 = The Days |Note1 = con Southstar) (Southstar Remix |Durata1 = 2:47 }} ;Download digitale, streaming – ''Notion Extended Remix'' {{Tracce |Titolo1 = The Days |Note1 = con Notion) (Notion Extended Remix |Durata1 = 5:13 }} ;Download digitale, streaming – ''Rudimental Remix'' {{Tracce |Titolo1 = The Days |Note1 = con i [[Rudimental]]) (Rudimental Remix |Durata1 = 2:41 }} ;Download digitale, streaming – ''Notion Remix Slowed'' {{Tracce |Titolo1 = The Days |Note1 = con Notion) (Notion Remix Slowed |Durata1 = 3:04 }} ;Download digitale, streaming – ''Twocolors Remix'' {{Tracce |Titolo1 = The Days |Note1 = con i Twocolors) (Twocolors Remix |Durata1 = 2:18 }} == Formazione == * [[Chrystal (cantante)|Chrystal]] – [[Canto|voce]], [[Programmatore (musica)|programmazione]], programmazione [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Produttore discografico|produzione]], [[mastering]], [[missaggio]] == Classifiche == {|class="wikitable sortable" !Classifica (2025) !Posizione<br />massima |- |[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/song/25d3e6/Chrystal-The-Days|titolo = Chrystal – The Days|sito = [[Ultratop]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|5 |- |[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/> |align="center"|13 |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/canadian-hot-100/2025-02-08/|titolo = Billboard Canadian Hot 100 - The week of February 8, 2025|sito = [[Billboard]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|39 |- |[[Tophit|Estonia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://tophit.com/tracks/232362|titolo = Chrystal & Notion: The Days (Notion Remix)|sito = [[Tophit]]|accesso = 14 marzo 2025}} Selezionare "Estonia" nella sezione "Charts", e successivamente scorrere la barra di scorrimento verso destra per visualizzare la posizione desiderata.</ref> |align="center"|25 |- |[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref name="OCC">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/songs/chrystal-the-days/|titolo = The Days - Full Official Chart History|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|4 |- |[[Tónlistinn|Islanda]]<ref>{{Cita web|lingua = is|url = https://plotutidindi.is/tonlistinn/|titolo = TÓNLISTINN - LÖG|sito = Plötutíðindi|accesso = 14 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250130144750/https://plotutidindi.is/tonlistinn/|urlmorto = sì}}</ref> |align="center"|25 |- |[[Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība|Lettonia]]<ref>{{Cita web|lingua = lv|url = https://sejas.tvnet.lv/8176067/jauni-lideri-uznem-apgriezienus-latvijas-dziesmu-topa|titolo = Jauni līderi uzņem apgriezienus Latvijas dziesmu topā|sito = TVnet|data = 20 gennaio 2025|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|1 |- |[[AGATA (associazione)|Lituania]]<ref>{{Cita web|lingua = lt|url = https://www.agata.lt/lt/naujienos/s4-3/|titolo = 2025 4-os SAVAITĖS (Sausio 17d. – 23d.) SINGLŲ TOP100|sito = [[AGATA (associazione)|AGATA]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|4 |- |[[VG-lista|Norvegia]]<ref>{{Cita web|lingua = no|url = https://topplista.no/charts/singles/2025-w05/|titolo = Singel 2025 uke 05|sito = [[VG-lista]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|40 |- |[[Official Aotearoa Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://aotearoamusiccharts.co.nz/archive/singles/2025-01-31|titolo = Official Top 40 Singles: January 31st, 2025|sito = [[Official Aotearoa Music Charts]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|1 |- |[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/> |align="center"|51 |- |[[OLiS|Polonia]]<ref>{{Cita web|lingua = pl|url = https://www.olis.pl/charts/oficjalna-lista-sprzedazy/single-w-streamie|titolo = single w streamie - zmień zakres od–do: 24.01.2025-30.01.2025|sito = [[OLiS]]|accesso = 14 marzo 2025}} Selezionare "24.01.2025-30.01.2025" come periodo di riferimento.</ref> |align="center"|17 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref name="OCC"/> |align="center"|4 |- |[[ČNS IFPI|Repubblica Ceca]]<ref>{{Cita web|lingua = cs|url = https://ifpicr.cz/hitparada/30/chrystal-notion/the-days-notion-remix/176184|titolo = CZ - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - CHRYSTAL & NOTION - The Days (NOTION Remix)|sito = [[ČNS IFPI]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|19 |- |[[ČNS IFPI|Slovacchia]]<ref>{{Cita web|lingua = cs|url = https://ifpicr.cz/hitparada/43/chrystal-notion/the-days-notion-remix/176184|titolo = SK - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - CHRYSTAL & NOTION - The Days (NOTION Remix)|sito = [[ČNS IFPI]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|30 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/hot-100/2025-02-08/|titolo = Billboard Hot 100 - The week of February 8, 2025|sito = [[Billboard]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|83 |- |[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref>{{Cita web|lingua = sv|url = https://sverigetopplistan.se/chart/41/?dspy=2025&dspp=5|titolo = Veckolista Singlar, vecka 5|sito = [[Sverigetopplistan]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|22 |- |[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/> |align="center"|46 |} == Date di pubblicazione == {|class="wikitable" style="text-align:center" !Paese !Data !Formato !Versione !Etichetta !Nota |- |rowspan="8"|Mondo |1º ottobre 2024 |rowspan="8"|[[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |Originale |rowspan="8"|Chaos, [[Polydor Records|Polydor]] |<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://music.apple.com/album/1771477802|titolo = The Days - Single|sito = [[Apple Music]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |- |1º novembre 2024 |''Jamezy Remix'' |<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://music.apple.com/album/1775957067|titolo = The Days (Jamezy Remix) - Single|sito = [[Apple Music]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |- |8 novembre 2024 |''Notion Remix'' |<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://music.apple.com/album/1777119821|titolo = The Days (NOTION Remix) - Single|sito = [[Apple Music]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |- |15 novembre 2024 |''D.O.D Remix'' |<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://music.apple.com/album/1778095455|titolo = The Days (D.O.D Remix) - Single|sito = [[Apple Music]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |- |29 novembre 2024 |''Mazza_l20 Remix'' |<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://music.apple.com/album/1781016788|titolo = The Days (Mazza_l20 Remix) - Single|sito = [[Apple Music]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |- |6 dicembre 2024 |''Southstar Remix'' |<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://music.apple.com/album/1780334287|titolo = The Days (southstar Remix) - Single|sito = [[Apple Music]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |- |20 dicembre 2024 |''Notion Extended Remix'' |<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://music.apple.com/album/1784462328|titolo = The Days (NOTION Extended Remix) - Single|sito = [[Apple Music]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |- |27 dicembre 2024 |''Rudimental Remix'' |<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://music.apple.com/album/1785911941|titolo = The Days (Rudimental Remix) - Single|sito = [[Apple Music]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |- |Italia |10 gennaio 2025 |[[Contemporary hit radio]] |''Notion Remix'' |[[EMI]] |<ref>{{Cita web|url = https://earone.com/post/858e5dbf7b28|titolo = Chrystal, NOTION: The Days (NOTION Remix)|autore = Eleonora Fusi|sito = EarOne|data = 7 gennaio 2025|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |- |rowspan="2"|Mondo |20 gennaio 2025 |rowspan="2"|Download digitale, streaming |''Notion Remix Slowed'' |rowspan="2"|Chaos, Polydor |<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://music.apple.com/album/1791119738|titolo = The Days (NOTION Remix Slowed) - Single|sito = [[Apple Music]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |- |21 febbraio 2025 |''Twocolors Remix'' |<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://music.apple.com/album/1796180593|titolo = The Days (twocolors Remix) - Single|sito = [[Apple Music]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli al numero uno in Lettonia]] [[Categoria:Singoli al numero uno in Nuova Zelanda]] 3bhyoa2cv3yhf5jg35zt1i1i8vdi3g8 Categoria:Singoli di Chrystal 14 10421930 144020777 2025-03-14T12:37:22Z France3c0 1924342 + 144020777 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli di artisti britannici|Chrystal]] [[Categoria:Singoli per artista|Chrystal]] d5dltr5edyfotpqf4ryp5huhe3q1org Template:Football Monheim Sharks 10 10421931 144020812 2025-03-14T12:38:55Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = football americano |nome = Monheim Sharks |voce = Monheim Sharks |imm = 600px vertical trisection HEX-003087 HEX-FC4C02 White.svg |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} |cat = dei Monheim Sharks }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano tedesche|Monheim Sharks]]</noinclude> 144020812 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = football americano |nome = Monheim Sharks |voce = Monheim Sharks |imm = 600px vertical trisection HEX-003087 HEX-FC4C02 White.svg |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} |cat = dei Monheim Sharks }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano tedesche|Monheim Sharks]]</noinclude> 93mkgl1lsleo342sdwdrr1wmmp4flo5 João Valido 0 10421935 144021057 2025-03-14T12:46:54Z 95.250.97.11 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Valas]] 144021057 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Valas]] p669vqx2t3qhr5dorso79wy0q0ux21e Categoria:Giocatori dei Red Barons Cologne 14 10421936 144021149 2025-03-14T12:49:33Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Red Barons Cologne]] [[Categoria:Giocatori di football americano per club in Germania|Red Barons Cologne]] [[Categoria:Persone legate a Colonia]] 144021149 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Red Barons Cologne]] [[Categoria:Giocatori di football americano per club in Germania|Red Barons Cologne]] [[Categoria:Persone legate a Colonia]] 53iotwai0xfcmjlgcu7ys6hjmateeml Categoria:Red Barons Cologne 14 10421937 144021169 2025-03-14T12:50:03Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Squadre tedesche di football americano]] [[Categoria:Football americano a Colonia]] 144021169 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Squadre tedesche di football americano]] [[Categoria:Football americano a Colonia]] 215qwf0l75jehcn28m3xnxxkvplwhiw Categoria:Monheim Sharks 14 10421939 144021195 2025-03-14T12:50:48Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Squadre tedesche di football americano]] [[Categoria:Monheim am Rhein]] 144021195 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Squadre tedesche di football americano]] [[Categoria:Monheim am Rhein]] iw5a54ctfmvo6kyifk0sona89eym1q6 Werner Hippler 0 10421940 144021329 144021322 2025-03-14T12:55:57Z BenjoBusto 8660 144021329 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Werner Hippler |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Tight end]] |Squadra = |TermineCarriera = 2006 |HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo |hall of fame = American Football Hall of Fame Deutschland |anno = 2013 }} |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1985-1987 |Red Barons Cologne| |1992-1994 |Sacramento State Hornets| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1988-1989 |Red Barons Cologne| |1993 |Monheim Sharks| |1994 |Munich Cowboys| |1995 |Frankfurt Galaxy| |1996-1997 |San Diego Chargers|* |1997-1998 |Cologne Crocodiles| |1998-2000 |Frankfurt Galaxy| |2001 |Las Vegas Outlaws|* |2002-2003 |Frankfurt Galaxy| |2004-2006 |Cologne Centurions| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1989-2000 |{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 1 = |argento 1 = 1 |bronzo 1 = 2 |trofeo 1 = [[World Bowl]] |vittorie 1 = 3 |trofeo 2 = German Bowl |vittorie 2 = 1 |trofeo 3 = |vittorie 3 = |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Werner Stephan |Cognome = Hippler |Sesso = M |LuogoNascita = Colonia |LuogoNascitaLink = Colonia (Germania) |GiornoMeseNascita = 30 luglio |AnnoNascita = 1970 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Attività2 = attore |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[tight end]] }} Dopo la carriera nel football americano ha avuto due piccole parti come attore, nella serie [[Il Clown (serie televisiva)|Il Clown]] e nel film [[Straight Shooter (film)|Straight Shooter]] e una più importante nello scripted reality [[Die Autoeintreiber]]. ==Palmarès== * 3 '''[[World Bowl]]''' ([[Frankfurt Galaxy]], 1995, 1999, 2003) * 1 '''[[German Bowl]]''' ([[Red Barons Cologne]], 1988; [[New Yorker Lions|Braunschweig Lions]], 1999, 2006, 2007, 2008) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://www.football-hall-of-fame.de/player/werner-hippler/|Pagina dedicata a Werner Hippler sul sito della American Football Hall of Fame Deutschland}} * {{Cita web|https://www.all-xfl.com/lasvegasoutlaws/team/roster/wernerhippler.shtml|Pagina dedicata a Werner Hippler sul sito All XFL}} * {{Cita web|https://www.statscrew.com/football/stats/p-hipplwer001|Pagina dedicata a Werner Hippler sul sito StatsCrew}} {{Germania maschile football americano europeo 1989}} {{Germania maschile football americano europeo 1993}} {{Germania maschile football americano europeo 2000}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] 5o8dxbwqqyrbb835ssaydiuyz6uvdxl Bozza:Nervo furcale 118 10421941 144086572 144024163 2025-03-17T03:35:20Z Mtarch11 1718925 +arg 144086572 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=medicina|arg2=|ts=20250314154757|wikidata=Q65041040}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Il '''nervo furcale''' o nervo biforcuto collega il [[plesso lombare]] e il [[plesso sacrale]] . Presenta rami ventrali e dorsali propri con fibre che si diramano per formare i nervi [[Nervo femorale|femorale]] e [[Nervo otturatorio|otturatore]] . Il nervo furcale si trova nel tronco lombosacrale a livello della quarta vertebra lombare (L4).<ref name="revisited">{{Cita pubblicazione|anno=2014|volume=6|doi=10.4081/or.2014.5428|PMID=25317309}}</ref> Il nervo furcale è un nervo indipendente che collega il plesso lombare al plesso sacrale. Si riscontra più comunemente a livello della quarta vertebra lombare. Il secondo punto più comune da cui può originare è il livello della terza vertebra lombare (L3). Il nervo furcale può essere trovato a qualsiasi livello da L1 a S1, raramente segnalato a L1. Poche volte è stato osservato un nervo furcale doppio.<ref name="revisited">{{Cita pubblicazione|anno=2014|volume=6|doi=10.4081/or.2014.5428|PMID=25317309}}<cite class="citation journal cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFHarshavardhanaDabke2014">Harshavardhana, N. S.; Dabke, H. V. (2014). [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4195988 "The furcal nerve revisited"]. ''Orthopedic Reviews''. '''6''' (3): 5428. [[Digital object identifier|doi]]:[[doi:10.4081/or.2014.5428|10.4081/or.2014.5428]]. [[PubMed Central|PMC]]&nbsp;<span class="id-lock-free" title="Freely accessible">[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4195988 4195988]</span>. [[PubMed|PMID]]&nbsp;[https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25317309 25317309].</cite></ref> Dà rami per formare il [[nervo femorale]], il tronco lombosacrale e [[Nervo otturatorio|il nervo otturatore]] .<ref name="revisited">{{Cita pubblicazione|anno=2014|volume=6|doi=10.4081/or.2014.5428|PMID=25317309}}<cite class="citation journal cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFHarshavardhanaDabke2014">Harshavardhana, N. S.; Dabke, H. V. (2014). [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4195988 "The furcal nerve revisited"]. ''Orthopedic Reviews''. '''6''' (3): 5428. [[Digital object identifier|doi]]:[[doi:10.4081/or.2014.5428|10.4081/or.2014.5428]]. [[PubMed Central|PMC]]&nbsp;<span class="id-lock-free" title="Freely accessible">[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4195988 4195988]</span>. [[PubMed|PMID]]&nbsp;[https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25317309 25317309].</cite></ref> == Clinica == Il nervo furcale innerva varie zone e può creare problemi nella diagnosi di una radicolopatia o di [[Sciatalgia|un dolore sciatico]] . È la causa principale dei sintomi del dolore sciatico e radicolare, spesso dovuti all'ernia del disco lombare. == Riferimenti == ir83so2qe8jtjmjsm3dd6uxjs2bdnla Categoria:Giocatori dei Monheim Sharks 14 10421942 144021238 144021224 2025-03-14T12:52:07Z BenjoBusto 8660 144021238 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Monheim Sharks]] [[Categoria:Giocatori di football americano per club in Germania|Monheim Sharks]] [[Categoria:Persone legate a Monheim am Rhein]] qj9r7qsb186hn2pqtjm7hnickxr6zff Categoria:Persone legate a Monheim am Rhein 14 10421943 144021253 2025-03-14T12:52:39Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Monheim am Rhein]]''', in [[Germania]]. {{interprogetto}} {{portale|biografie|Germania}} {{categoria radice}} [[Categoria:Monheim am Rhein]] [[Categoria:Persone legate a città tedesche|Monheim am Rhein]] 144021253 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Monheim am Rhein]]''', in [[Germania]]. {{interprogetto}} {{portale|biografie|Germania}} {{categoria radice}} [[Categoria:Monheim am Rhein]] [[Categoria:Persone legate a città tedesche|Monheim am Rhein]] n84er8r6xwgw3rdsw98pu7jsu6ptvf8 Ares e Afrodite (9256, tablino) 0 10421944 144022477 144021256 2025-03-14T13:47:34Z MentNFG 122246 144022477 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |titolo = Ares e Afrodite |data = I secolo |opera = dipinto |tecnica = [[Affresco]] |altezza = 96 |larghezza = 91 |ubicazione = [[Museo archeologico nazionale di Napoli]] |città = [[Napoli]] |inventario = 9256 }} '''''Ares e Afrodite''''' è un [[affresco]] rinvenuto nella [[casa di Meleagro]] a [[Pompei (città antica)|Pompei]] e custodito all'interno del [[Museo archeologico nazionale di Napoli]]. == Storia == Ubicato sulla parete sud di uno dei tablini della casa di Meleagro, l'affresco venne realizzato tra il 62 e il 79<ref name="Bregantini">{{cita|Bragantini e Sampaolo|p. 290}}.</ref>. Fu ritrovato il 30 ottobre 1829 e successivamente staccato per ricavarne un quadro<ref name="Bregantini"/>. == Descrizione == L'affresco raffigura un incontro amoroso tra [[Ares]] e [[Afrodite]]; al centro della scena è la coppia: entrambi sono seduti, con Ares, completamente nudo, coperto da un velo sulle gambe, intento con la mano sinistra a toccare un seno di Afrodite, mentre con l'altra cerca di togliere il velo azzurro che veste la dea, la quale si presenta anch'essa seminuda, con il braccio e la mano destra posti sulla testa nell'atto di reggere il velo<ref name="Bregantini"/>. Sul lato destro è raffigurato un amorino che reca tra le mani l'elmo appartenente ad Ares, mentre a sinistra un altro amorino regge la cassetta di Afrodite; lo sfondo è caratterizzato dalle pareti di una stanza e su di una di essa è poggiato uno scudo e una lancia<ref name="Bregantini"/>. == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|titolo=La pittura pompeiana|autore=Irene Bragantini|autore2=Valeria Sampaolo|editore=Electa|città=Milano|anno=2009|ISBN=978-88-928-2357-0|cid=Bragantini e Sampaolo}} == Voci correlate == * [[Catalogo della sezione affreschi del Museo archeologico nazionale di Napoli]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Scavi archeologici di Pompei}} {{Portale|antica Roma|archeologia|pittura}} [[Categoria:Affreschi di Pompei]] [[Categoria:Dipinti nel Museo archeologico nazionale di Napoli]] [[Categoria:Dipinti a soggetto mitologico]] [[Categoria:Scoperte archeologiche nel 1829]] 5tzqhi53pqyo5wvrre8zx9oia79fkb7 Mauritius (disambigua) 0 10421945 144021269 2025-03-14T12:53:42Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Disambigua}} * '''[[Mauritius]]''' – stato insulare dell'[[Africa]] * '''[[Air Mauritius]]''' – compagnia aerea mauriziana * '''[[Mauritius Broadcasting Corporation]]''' – ente radiotelevisivo mauriziano * '''[[HMS Mauritius|HMS ''Mauritius'']]''' – incrociatore della [[Royal Navy]] 144021269 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Mauritius]]''' – stato insulare dell'[[Africa]] * '''[[Air Mauritius]]''' – compagnia aerea mauriziana * '''[[Mauritius Broadcasting Corporation]]''' – ente radiotelevisivo mauriziano * '''[[HMS Mauritius|HMS ''Mauritius'']]''' – incrociatore della [[Royal Navy]] jr4wtvc13964s5pliud2r3s0k2h4l65 Ares e Afrodite (9249) 0 10421947 144022498 144021299 2025-03-14T13:48:37Z MentNFG 122246 144022498 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |titolo = Ares e Afrodite |data = I secolo |opera = dipinto |tecnica = [[Affresco]] |altezza = 154 |larghezza = 117 |ubicazione = [[Museo archeologico nazionale di Napoli]] |città = [[Napoli]] |inventario = 9249 }} '''''Ares e Afrodite''''' è un [[affresco]] rinvenuto nella [[casa dell'Amore Punito]] a [[Pompei (città antica)|Pompei]] e custodito all'interno del [[Museo archeologico nazionale di Napoli]]. == Storia == Ubicato sulla parete sud di uno dei tablini della casa dell'Amore Punito, l'affresco venne realizzato tra l'1 e il 25<ref name="Bregantini">{{cita|Bragantini e Sampaolo|p. 256}}.</ref>. Fu ritrovato il 5 agosto 1844 e successivamente staccato per ricavarne un quadro<ref name="Bregantini"/>. == Descrizione == L'affresco è racchiuso in una cornice nera, oltre ad una bordatura rossa proveniente dalla parete da cui è stato staccato e raffigura un incontro amoroso tra [[Ares]] e [[Afrodite]]. Afrodite, completamente vestita, è seduta su un trono foderato, mentre alle sue spalle è Ares, con in testa un [[elmo corinzio]], una lancia nella mano sinistra e con la destra cinge i seni della dea, la quale afferra il braccio di Ares con la mano destra: entrambi i personaggi presentano uno sguardo serio e austero<ref name="Bregantini"/>. Alla destra della coppia è presente un amorino volante, mentre alla sinistra un'ancella che guarda all'interno di una cassetta; lo sfondo, il cui colore predominante è il bianco, è caratterizzato da un albero, una colonna e una parete rocciosa<ref name="Bregantini"/>. == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|titolo=La pittura pompeiana|autore=Irene Bragantini|autore2=Valeria Sampaolo|editore=Electa|città=Milano|anno=2009|ISBN=978-88-928-2357-0|cid=Bragantini e Sampaolo}} == Voci correlate == * [[Catalogo della sezione affreschi del Museo archeologico nazionale di Napoli]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Scavi archeologici di Pompei}} {{Portale|antica Roma|archeologia|pittura}} [[Categoria:Affreschi di Pompei]] [[Categoria:Dipinti nel Museo archeologico nazionale di Napoli]] [[Categoria:Dipinti a soggetto mitologico]] [[Categoria:Scoperte archeologiche nel 1844]] 9sqw6p1kalnmwfxvh2qgdqcj2jrf2x9 Amore punito 0 10421948 144026856 144023482 2025-03-14T16:27:50Z Sedlex 392652 Fix 144026856 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |titolo = Amore punito |data = I secolo |opera = dipinto |tecnica = [[Affresco]] |altezza = 154 |larghezza = 116 |ubicazione = [[Museo archeologico nazionale di Napoli]] |città = [[Napoli]] |inventario = 9257 }} '''''Amore punito''''' è un [[affresco]] rivenuto nella [[casa dell'Amore Punito]] a [[Pompei (città antica)|Pompei]] e custodito all'interno del [[Museo archeologico nazionale di Napoli]]. == Storia == Ubicato sulla parete nord di uno dei tablini della casa dell'Amore Punito, l'affresco venne realizzato tra l'1 e il 25<ref name="Bregantini">{{cita|Bragantini e Sampaolo|p. 262}}.</ref>. Fu ritrovato il 3 agosto 1844 e successivamente staccato per ricavarne un quadro<ref name="Bregantini"/>. == Descrizione == L'affresco è racchiuso in una cornice nera, oltre ad una bordatura rossa proveniente dalla parete da cui è stato staccato e raffigura [[Afrodite]] che punisce [[Eros]] per aver fatto innamorare [[Ares]] di un'altra donna. Sulla destra è raffigurata Afrodite, seduta su una roccia, che tiene sulle ginocchia arco e frecce sottratte a Eros e alle sue spalle è [[Anteros]], con tenia nei capelli; entrambi i personaggi rivolgono lo sguardo verso Eros: la prima in modo severo, il secondo quasi di derisione<ref name="Bregantini"/>. Sulla sinistra invece è raffigurato Eros, di spalle, che piange: questo è accompagnato da una donna con fascia nei capelli, identificata come [[Peito]]<ref name="Bregantini"/>. Tra le due coppie di personaggi è posto un albero, mentre sullo sfondo, predominato dal colore bianco, si denotano rocce e vegetazione<ref name="Bregantini"/>. == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|titolo=La pittura pompeiana|autore=Irene Bragantini|autore2=Valeria Sampaolo|editore=Electa|città=Milano|anno=2009|ISBN=978-88-928-2357-0|cid=Bragantini e Sampaolo}} == Voci correlate == * [[Catalogo della sezione affreschi del Museo archeologico nazionale di Napoli]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Scavi archeologici di Pompei}} {{Portale|antica Roma|archeologia|pittura}} [[Categoria:Affreschi di Pompei]] [[Categoria:Dipinti nel Museo archeologico nazionale di Napoli]] [[Categoria:Dipinti su Cupido]] [[Categoria:Scoperte archeologiche nel 1844]] mgx8562jmx1atsmfu4cc6x087b1xial Alcesti e Admeto 0 10421949 144026844 144023716 2025-03-14T16:27:18Z Sedlex 392652 + Wikilink 144026844 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |titolo = Alcesti e Admeto |data = I secolo |opera = dipinto |tecnica = [[Affresco]] |altezza = 106 |larghezza = 85,5 |ubicazione = [[Museo archeologico nazionale di Napoli]] |città = [[Napoli]] |inventario = 9026 }} '''''Alcesti è Admeto''''' è un [[affresco]] rinvenuto nella [[casa del Poeta Tragico]] a [[Pompei (città antica)|Pompei]] e custodito all'interno del [[Museo archeologico nazionale di Napoli]]. == Storia == Ubicato su una parete del tablino della casa del Poeta Tragico, l'affresco venne realizzato il 50 e il 79<ref name="Bregantini">{{cita|Bragantini e Sampaolo|p. 334}}.</ref>. Fu ritrovato il 22 gennaio 1825 e successivamente staccato per ricavarne un quadro<ref name="Bregantini"/>. == Descrizione == La scena raffigurata nell'affresco è la lettura dell'oracolo di [[Apollo]] ad [[Alcesti (mitologia)|Alcesti]] e [[Admeto (mitologia)|Admeto]]. Il primo piano è la coppia di sposa seduta: a destra è Alcesti, con velo sul capo e mano destra sotto al mento in atteggiamento pensieroso, mentre a sinistra è Admeto, abbigliato solo con un mantello che gli copre le gambe, una spada poggiata nei pressi della seduta e mano destra che indica il giovane, seduto davanti alla coppia, intento a leggere l'oracolo<ref name="Bregantini"/>. Alle loro spalle, in una sorta di tribuna, sono poste due coppie: quella di destra è identificata come Apollo, con [[Aureola|capo nimbato]], faretra e arco, e una donna, vestita con un velo che le copre anche la testa, rivolta verso il dio, mentre quella di sinistra, raffigura due persone anziane, vestiti con abiti poveri, a voler simboleggiare la morte; è plausibile che questa coppia siano i genitori di Admeto, contrariamente a quanto creduto in un primo momento quando si ritenne potessero essere la nutrice e il pedagogo dei figli di Alcesti<ref name="Bregantini"/>. == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|titolo=La pittura pompeiana|autore=Irene Bragantini|autore2=Valeria Sampaolo|editore=Electa|città=Milano|anno=2009|ISBN=978-88-928-2357-0|cid=Bragantini e Sampaolo}} == Voci correlate == * [[Catalogo della sezione affreschi del Museo archeologico nazionale di Napoli]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Scavi archeologici di Pompei}} {{Portale|antica Roma|archeologia|pittura}} [[Categoria:Affreschi di Pompei]] [[Categoria:Dipinti nel Museo archeologico nazionale di Napoli]] [[Categoria:Dipinti a soggetto mitologico]] [[Categoria:Scoperte archeologiche nel 1825]] f07p0ct58dso07mq6zznowea5gj8901 Porta Cavour 0 10421950 144102756 144023383 2025-03-17T18:16:15Z TheMax107503 2492646 144102756 wikitext text/x-wiki {{F|architettura|marzo 2024}} {{Struttura militare |Nome = Porta Cavour |Parte di = [[Mura di Pavia]] |Immagine = Porta Cavour nel 1900.jpg |Didascalia = La Porta |Stato attuale = ITA |Città = [[Pavia]] |Utilizzatore = [[Regno longobardo]] |Stile = [[Neoclassico]] |Funzione strategica = Porta d'ingresso della città |Demolizione = 1935 |Condizione attuale = Demolito |Visitabile = No }} '''Porta Cavour''' era una delle [[Mura di Pavia|porte storiche]] di [[Pavia]], era situata nella zona nord della città, lungo il viale che porta verso [[Milano]]. La porta era un'importante testimonianza della storia architettonica e urbana di Pavia, ed è legata alla tradizione delle fortificazioni medievali e successivamente a quella dei restauri ottocenteschi. == Storia == Le origini di Porta Cavour risalgono al periodo medievale, quando Pavia era una città fortificata. La porta faceva parte delle mura cittadine, che servivano a difendere la città dai nemici. Pavia, in quel periodo, era un'importante città del [[Regno longobardo|Regno Longobardo]] e successivamente del [[Sacro Romano Impero]]. Le mura medievali erano numerose, e le porte come Porta Cavour erano punti di accesso strategici alla città. Nel [[XIX secolo]], Pavia si trovava sotto il dominio [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]] e successivamente nel [[Regno Lombardo-Veneto]], parte dell'[[Impero austriaco]]. Durante questo periodo, le vecchie mura medievali e le porte furono sottoposte a vari interventi di restauro e modernizzazione. Porta Cavour, che inizialmente aveva una struttura medievale, venne trasformata in uno stile [[Neoclassicismo|neoclassico]]. Nel 1836, il governo austriaco decise di dare alla porta una nuova veste per renderla più imponente e adatta ai tempi moderni. Venne costruita una nuova arcata, e la porta fu dedicata a [[Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo Cavour]], uno degli uomini politici più importanti nella storia d'Italia, noto per il suo ruolo nel [[Risorgimento]] e nella formazione del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. La dedicazione a Cavour, che avvenne qualche anno dopo la sua morte (1861), riflette l'importanza del contesto politico dell'epoca. La Porta fu demolita nel 1935 per la costruzione della [[Strada statale 35 dei Giovi]], Per il crescente Traffico fra [[Milano]] e [[Genova]]. Fra il 1936 e il 1938 fu costruita la Statua della Minerva nel punto in cui era posizionata la porta. [[File:Piazzale della Minerva.png|sinistra|miniatura|Il Piazzale dove era posizionata la porta]] [[Categoria:Pavia]] h2z6589hfj20zr7wtnzyp9w1yd734xv Bozza:European Highlander 118 10421965 144123433 144086456 2025-03-18T21:52:43Z Jacopo Tofani 2558539 fonte e richiesta revisione bozza 144123433 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts={{subst:2025-03-18 T 22:52 UTC}}|richiedente=Jacopo Tofani|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=trasporti|arg2=|ts=20250315133459|wikidata=Q6719525}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> L{{'}}'''''European Highlander''''' è un [[traghetto]] di proprietà della [[P&O Ferries]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''European Highlander'' |Immagine = European Highlander departing Larne June 2023..jpg |Didascalia = L{{'}}''European Highlander'' in partenza da [[Larne]] nel 2023. |Bandiera = {{Insegna navale|BHS|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = |Costruttori = [[Mitsubishi Heavy Industries]] |Cantiere = {{Insegna navale|JPN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Shimonoseki]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|C6SN6}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 311404000<br /> [[Numero IMO]]: 9244116 |Registro_navale = Registro Navale delle Bahamas |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|BHS|mercantile|icona|dim = 20}} [[Nassau]] <small>(Dal 2002)</small> |Ordine = |Disarmo = |Impostazione = 12 ottobre 2001 |Varo = 18 gennaio 2002 |Completamento = |Consegna = 31 maggio 2002 |Rotta = [[Cairnryan]]-[[Larne]] |Entrata_in_servizio = 3 luglio 2002 |Intitolazione = |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[P&O Ferries]] |Costruzione_n = 1069 |Proprietario = [[P&O Ferries]] <small>(Dal 2002)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Portata_lorda = 4.276 |Stazza_netta = 9.516 |Stazza_lorda = 20.464 |Lunghezza = 162,70 |Larghezza = 23,40 |Altezza = |Pescaggio = 5,50 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 4 motori diesel [[Wärtsilä]] 12V38, 31.680 kW |Velocità = 22,5 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 331 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 375 auto, 107 camion o 1.750 m.l. di carico merci |Passeggeri = 410 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web |url = https://www.faktaomfartyg.se/european_highlander_2002.htm|titolo = European Highlander (2002)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 14 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url =http://ww.w.faergelejet.dk/faerge.php?id=4690|titolo = European Higlander|lingua= Dan |sito =www.faergelejet.dk |accesso = 14 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato il 18 gennaio 2002 nel cantiere navale [[Mitsubishi Heavy Industries]] di [[Shimonoseki]] con il nome di ''European Highlander'' e consegnato il 31 maggio alla [[P&O Ferries]], prende servizio a partire dal 3 luglio dello stesso anno sulla [[Cairnryan]]-[[Larne]]. Il 9 gennaio 2005 si arena al largo di [[Cairnryan]], venendo liberato solamente il giorno successivo con l'aiuto di un rimorchiatore. [[File:European Highlander.jpg|miniatura|L{{'}}''European Highlander'' in evoluzione a [[Cairnryan]] nel 2009.]] Il 7 giugno 2012 viene utilizzato per trasportare la [[Torcia olimpica]] da [[Larne]] a [[Cairnryan]].<ref>{{Cita web|url=https://www.faktaomfartyg.se/european_higlander_2002.htm|titolo=Storia operativa dell'European Highlander|accesso=18 marzo 2025}}</ref> == Navi gemelle == * ''[[European Causeway]]'' == Voci correlate == * [[P&O Ferries]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|marina|nautica}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Navi costruite a Shimonoseki]] [[Categoria:Navi costruite in Giappone]] [[Categoria:Traghetti della P&O Ferries]] }} tkyuj5h2kn391s6yq48nnrs9tikkx2j Haydée Santamaria 0 10421966 144021765 2025-03-14T13:15:12Z Carlomorino 1728 Carlomorino ha spostato la pagina [[Haydée Santamaria]] a [[Haydée Santamaría]] tramite redirect: Forma corretta con i accentata 144021765 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Haydée Santamaría]] s3jqj0zndhrhszwtflhw91anwxyuk3e Elezioni federali in Canada del 1874 0 10421968 144090141 144045192 2025-03-17T08:01:09Z Emilio2005 18323 {{portale|politica|Canada}} [[Categoria:Elezioni federali in Canada|1874]] [[Categoria:Elezioni degli anni 1870]] 144090141 wikitext text/x-wiki L'elezione federale canadese del 1874 si tenne il 22 gennaio 1874 ed è stata la terza elezione federale della storia del Canada. L'elezione ha coinvolto le province di [[Columbia Britannica]], [[Manitoba]], [[Ontario]], [[Québec (provincia)|Québec]], [[Nuovo Brunswick]], [[Nuova Scozia]], con l'aggiunta dell'[[Isola del Principe Edoardo]]. {{Elezioni |nome = Elezioni federali in Canada del 1874 |paese = CAN |precedente = [[Elezioni federali in Canada del 1872 | 1872]] |successiva = [[Elezioni federali in Canada del 1878 | 1878]] |data = 22 gennaio |assemblea = [[Camera dei comuni (Canada)|Camera dei Comuni]] |totale = 206 |foto1 = Alexander Mackenzie portrait crop.jpg |leader1 = [[Alexander Mackenzie (politico)|Alexander Mackenzie]] |partito1 = [[Partito Liberale del Canada]] |voti1 = 128.455 |%1 = 39,49% |Seggi1 = 129 |foto2 = JaMAC.jpg |leader2 = [[John A. Macdonald]] |partito2 = [[Partito Conservatore del Canada]] |voti2 = 97.925 |%2 = 30,11% |Seggi2 = 65 |didascalia = Distribuzione del voto per [[province e territori del Canada|provincia e territorio]] |mappa = Canada 1874 Federal Election.svg |carica = [[Primi ministri del Canada|Primo ministro]] |governo1 = [[Alexander Mackenzie (politico)|Alexander Mackenzie]] ([[Partito Liberale del Canada]]) }} == Partiti e leader == === Conservatori === Il [[Partito Conservatore del Canada]] ha perso il governo due mesi prima delle elezioni, a causa dello scandalo del [[Pacific Scandal]], nonostante avesse una grande maggioranza dopo le [[Elezioni federali in Canada del 1872|elezioni del 1872]]. Il partito, tradizionalmente di [[centro-destra]], era ancora guidato da [[John A. Macdonald]], che aveva perso il governo ma continuava a essere il leader del partito. === Liberali === I Liberali si spostarono ulteriormente verso il [[Centro politico|centro]] con il loro nuovo leader [[Alexander Mackenzie (politico)|Alexander Mackenzie]], soprattutto dopo lo scandalo che aveva coinvolto il governo di [[John A. Macdonald]] nei mesi precedenti. Mackenzie era un moderato nel partito ed era molto popolare tra il pubblico. === Conservatori-Liberali === I Conservatori-Liberali continuarono a collaborare con i Conservatori, rimanendo la fazione più radicale della destra. Il loro leader rimase [[John A. Macdonald]], ma furono meno danneggiati dallo scandalo che colpì il suo governo. == Risultati == [[File:1874 Canadian parliament.svg|thumb|Risultati delle elezioni federali in Canada del 1874]] === Risultati nazionali === {| class="wikitable" |+ Risultati delle elezioni federali in Canada del 1874 |- !! Partito !! Leader !! Percentuale !! Seggi |- | Liberali || [[Alexander Mackenzie (politico)|Alexander Mackenzie]] || 39,49% || 129 |- | Conservatori || [[John A. Macdonald]] || 30,11% || 65 |- | Conservatori-Liberali || [[John A. Macdonald]] || 12,37% || 26 |- | Indipendenti || || 26,69% || 12 |} === Risultati per provincia === {| class="wikitable" |+ Risultati delle elezioni federali in Canada del 1874 per provincia |- !! Partito !! [[Québec (provincia)|Québec]] !! [[Ontario]] !! [[Nuovo Brunswick]] !! [[Nuova Scozia]] !! [[Colombia Britannica]] !! [[Manitoba]] !! [[Isola del Principe Edoardo]] !! Totale |- | Liberali || 34 || 61 || 10 || 15 || 3 || 1 || 5 || 129 |- | Conservatori || 17 || 15 || 3 || 2 || 1 || 1 || 1 || 39 |- | Conservatori-Liberali || 12 || 10 || 1 || 2 || 1 || 0 || 0 || 26 |- | Indipendenti || 0 || 2 || 3 || 2 || 1 || 2 || 0 || 12 |} == Governo == Il [[Partito Liberale del Canada]] formò il quarto governo nella storia del Canada dopo la loro vittoria storica, la prima vittoria in un'elezione federale, ottenendo una [[maggioranza assoluta]]. [[Alexander Mackenzie (politico)|Alexander Mackenzie]] fu confermato primo ministro, grazie alla sua grande popolarità tra il pubblico. == Bibliografia == * Library of Parliament – History of Federal Ridings since 1867 * https://www.elections.ca/content.aspx?section=ele&dir=turn&document=index&lang=e * Parliamentary Guide 1977 == Voci correlate == * [[Canada]] * [[First-past-the-post|First-Past-The-Post]] * [[Confederazione canadese]] * [[Impero Britannico]] {{portale|politica|Canada}} [[Categoria:Elezioni federali in Canada|1874]] [[Categoria:Elezioni degli anni 1870]] a8elz2m2nnyr1dvztlnl6tbvdje9o4o Haydée Santamaría Cuadrado 0 10421969 144021832 2025-03-14T13:18:00Z 87.17.136.219 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Haydée Santamaría]] 144021832 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Haydée Santamaría]] s3jqj0zndhrhszwtflhw91anwxyuk3e Abel Santamaría Cuadrado 0 10421970 144021847 2025-03-14T13:18:45Z 87.17.136.219 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Abel Santamaría]] 144021847 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Abel Santamaría]] 6mcajsqru741knsf6njvf6318scrabo Romanian Open 2025 0 10421971 144021872 2025-03-14T13:19:40Z Gabriele Sigismondi 2276772 creo 144021872 wikitext text/x-wiki {{In futuro|tennis}} {{TennisEventInfo|2025|Romanian Open| | data = 31 marzo – 6 aprile | edizione = 26ª | categoria = [[ATP Tour 250]] | superficie = [[Campo da tennis#Terra rossa|Terra rossa]] | montepremi = {{M||u=€}} | località = [[Bucarest]], [[Romania]] | impianto = Năstase & Marica Sports Club | champs = | champd = }} Il '''Romanian Open 2025''', ufficialmente '''Țiriac Open''' per motivi di sponsorizzazione, sarà un torneo di [[tennis]] giocato sulla terra rossa. Sarà la 26ª edizione dell'evento, facente parte della categoria [[ATP Tour 250]] nell'ambito dell'[[ATP Tour 2025]]. Si giocherà al ''Năstase & Marica Sports Club'' di [[Bucarest]], in [[Romania]], dal 31 marzo al 6 aprile 2025. == Partecipanti == === Teste di serie === {|class="sortable wikitable" |- ! Nazionalità ! Giocatore ! Ranking* ! Testa di serie |- |{{ARG}} |[[Sebastián Báez]] |34 |1 |- |{{ITA}} |[[Flavio Cobolli]] |40 |2 |- |{{ESP}} |[[Pedro Martínez (tennista)|Pedro Martínez]] |41 |3 |- |{{CHL}} ||[[Nicolás Jarry (tennista)|Nicolás Jarry]] |47 |4 |- |{{SRB}} ||[[Miomir Kecmanović]] |49 |5 |- |{{ESP}} |[[Roberto Bautista Agut]] |50 |6 |- |{{HUN}} |[[Fábián Marozsán]] |54 |7 |- |{{ARG}} |[[Camilo Ugo Carabelli]] |61 |8 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 3 marzo 2025.<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.atptour.com/en/rankings/singles|Ranking ATP|accesso=14 marzo 2025}}</ref> === Altri partecipanti === I seguenti giocatori hanno ricevuto una [[Wild card (sport)|wildcard]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]] * {{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]] * {{Bandiera|NC}} Il seguente giocatore è entrato in tabellone attraverso il programma Next Gen per giocatori under 20 e con ranking in top 250: * {{Bandiera|USA}} [[Nishesh Basavareddy]] I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni: {{Vedi anche|Romanian Open 2025 - Qualificazioni singolare}} * {{Bandiera|NC}} * {{Bandiera|NC}} * {{Bandiera|NC}} * {{Bandiera|NC}} == Partecipanti al doppio == === Teste di serie === {| class="sortable wikitable" ! width="90" |Nazione ! width="175" |Giocatore ! width="110" |Nazione ! width="175" |Giocatore !Ranking* !Testa di serie |- | | | | | |1 |- | | | | | |2 |- | | | | | |3 |- | | | | | |4 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 17 marzo 2025. === Altri partecipanti === Le seguenti coppie di giocatori hanno ricevuto una [[Wild card (sport)|wildcard]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}} * {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}} == Punti == {| class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center" | style="width:130px; background:#dfe2e9;" |'''Evento''' | style="width:80px; background:lime;" |'''V''' | style="width:85px; background:thistle;" |F | style="width:85px; background:#ff0;" |SF | style="width:85px; background:#ffebcd;" |QF | style="width:85px; background:#afeeee;" |2T | style="width:85px; background:#afeeee;" |1T | width="85" |Q | width="85" |Q2 | width="85" |Q1 |- ! style="background:#f4f4f4;" |Singolare | rowspan="2" |250 |165 |100 |50 |25 | rowspan="2" |0 |13 |7 |0 |- ! style="background:#ededed;" |Doppio |150 |90 |45 | {{n/a}} | {{n/a}} | {{n/a}} | {{n/a}} |} == Montepremi == {|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center |- | style="width:130px; background:#dfe2e9;"|'''Evento''' | style="width:80px; background:lime;"|'''V''' | style="width:85px; background:thistle;"|F | style="width:85px; background:#ff0;"|SF | style="width:85px; background:#ffebcd;"|QF | style="width:85px; background:#afeeee;"|2T | style="width:85px; background:#afeeee;"|1T |width=85 |Q2 |width=85 |Q1 |- | style="background:#ededed;"| '''Singolare''' | | | | | | | | |- | style="background:#ededed;"| '''Doppio*''' | | | | | {{n/a}} | | {{n/a}} | {{n/a}} |} <sub>*per team</sub> == Campioni == === Singolare === {{Vedi anche|Romanian Open 2025 - Singolare}} === Doppio === {{Vedi anche|Romanian Open 2025 - Doppio}} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|1=http://brd-nastase-tiriac-trophy.ro/|2=Sito ufficiale|accesso=14 marzo 2025|urlarchivio=https://www.atptour.com/en/tournaments/bucharest/4462/overview}} {{Romanian Open}} {{TennisATPTour2025}} {{Portale|tennis}} [[Categoria:Romanian Open 2025]] guiw6ha1hwgpu0rqzxw9az4shhl8lhg File:The Giver.png 6 10421972 144021904 2025-03-14T13:21:18Z Despechi.ro 2324631 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[The Giver (singolo)|The Giver]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da [[YouTube]] |Data = 14 marzo 2025 |Autore = Despechi.ro |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 144021904 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[The Giver (singolo)|The Giver]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da [[YouTube]] |Data = 14 marzo 2025 |Autore = Despechi.ro |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} nrvvk9lyduxrpf7mwe1n3txy2i37e0t Tonga del Malawi 0 10421973 144021973 2025-03-14T13:24:40Z Agilix 1745361 Agilix ha spostato la pagina [[Tonga del Malawi]] a [[Tonga (popolo del Malawi)]]: titolo più standard 144021973 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Tonga (popolo del Malawi)]] 3acd04l35eqto5zurudmwyq2jo918y9 Maisie Ward 0 10421974 144033042 144021977 2025-03-14T21:05:56Z Fonn Jacopo 1961619 Aggiungo epoca al template bio 144033042 wikitext text/x-wiki {{s|biografie}} {{Bio |Nome = Mary Josephine |Cognome = Ward |PostCognomeVirgola = |Soprannome = Maisie |Sesso = F |LuogoNascita = Shanklin |GiornoMeseNascita = 4 gennaio |AnnoNascita = 1889 |LuogoMorte = Jersey City |GiornoMeseMorte = 28 gennaio |AnnoMorte = 1975 |Epoca = 1900 |Attività = scrittrice |Attività2 = editrice |Nazionalità = inglese }} Nel 1926, assieme al marito Frank Sheed, fondò a Londra la casa editrice [[Sheed & Ward]]. Animata da una viva fede cattolica, scrisse svariati libri legati a temi religiosi. Fu autrice di biografie di [[Gilbert Keith Chesterton]] (che conobbe personalmente), del [[John Henry Newman|cardinale Newman]] e di [[Robert Browning]]. Il figlio di Maisie e Frank, Wilfrid Sheed, divenne anch'egli uno scrittore. ==Collegamenti esterni== * [https://archive.org/search?query=%28%28subject%3A%22Ward%2C%20Maisie%22%20OR%20subject%3A%22Maisie%20Ward%22%20OR%20creator%3A%22Ward%2C%20Maisie%22%20OR%20creator%3A%22Maisie%20Ward%22%20OR%20title%3A%22Maisie%20Ward%22%20OR%20description%3A%22Ward%2C%20Maisie%22%20OR%20description%3A%22Maisie%20Ward%22%29%20OR%20%28%221889-1975%22%20AND%20Ward%29%29%20AND%20%28-mediatype:software%29 Opere di Maisie Ward o su Maisie Ward] nell{{'}}''[[Internet Archive]]''. * [https://librivox.org/author/13921 Opere di Maisie Ward] su ''[[LibriVox]]''. * {{Cita news |lingua = inglese |autore = Wolfgang Saxon |wkautore = |url = https://www.nytimes.com/1975/01/29/archives/maisie-ward-86-publisher-dies-writer-and-husband-set-up-speed-ward.html |titolo = Maisie Ward, 86, publisher, dies |titolotradotto = È morta a 86 anni l'editrice Maisie Ward |pubblicazione = [[New York Times]] |supplementodi = |città = New York |editore = |data = 29 gennaio 1975 |p = 35 |accesso = 14 marzo 2025 }} {{Portale|biografie|cattolicesimo}} 0ahpmi91hbifv3g4w4kiqgi2lbqnlhh Ramirosuarezia 0 10421976 144120439 144022079 2025-03-18T19:23:53Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144120439 wikitext text/x-wiki {{Tassobox |nome = ''Ramirosuarezia'' |statocons = fossile |immagine = |didascalia = |dominio = [[Eukaryota]] |regno = [[Animalia]] |sottoregno = <!-- PER LE PIANTE: --> |superdivisione = |divisione = |sottodivisione = <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: --> |superphylum = |phylum = [[Chordata]] |subphylum = |infraphylum = [[Gnathostomata]] |microphylum = |nanophylum = <!-- PER TUTTI: --> |superclasse = |classe = ?[[Chondrichthyes]] |sottoclasse = |infraclasse = |superordine = |ordine = |sottordine = |infraordine = |superfamiglia = |famiglia = |sottofamiglia = |tribù = |sottotribù = |genere = '''Ramirosuarezia''' |sottogenere = |specie = '''R. boliviana''' |sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --> |biautore = Pradel, Maisey, Tafforeau e Janvier |binome = Ramirosuarezia boliviana |bidata = 2009 <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: --> |triautore = |trinome = |tridata = <!-- ALTRO: --> |sinonimi = |nomicomuni = |suddivisione = |suddivisione_testo = }} '''''Ramirosuarezia boliviana''''' è un enigmatico pesce con mascelle ([[Gnathostomata|gnatostomo]]) del [[Devoniano]] medio ([[Eifeliano]]) della [[Bolivia]]. Il [[taxon]] è stato istituito sulla base di un unico esemplare articolato, conservato in un piccolo nodulo proveniente dalla parte superiore della Formazione Icla. ==Descrizione== L’esemplare è costituito da un cranio quasi completamente articolato, con una [[Neurocranio|scatola cranica]] conservatasi tridimensionalmente, con elementi mandibolari e dell'[[Osso ioide|arco ioideo]]. Piccole placche ricoperte di numerosi denti sottili e affilati si trovano sul palatoquadrato e sulle [[Cartilagine di Meckel|cartilagini di Meckel]]. Inoltre, una coppia di peculiari elementi sigmoidi provvisti di denticoli si estende anteriormente alla regione rostrale della scatola cranica ed è stata interpretata come possibili elementi labiali. La scatola cranica di ''Ramirosuarezia'' mostra una [[Morfologia (biologia)|morfologia]] allungata simile a quella degli [[Elasmobranchii|elasmobranchi]], ma non presenta caratteri inequivocabili di questo gruppo né dei condritti in generale. Tuttavia, i suoi peculiari elementi labiali dentati evocano alcune caratteristiche degli [[Holocephali|olocefali]] primitivi. Non ci sono prove della presenza di [[Tessuto cartilagineo|cartilagine]] calcificata prismatica o di osso endocondrale. Tutti gli elementi scheletrici sono rivestiti da un sottile strato di materiale calcificato, probabilmente osso pericondrale. L’esemplare è stato studiato mediante [[Raggi X|microtomografia a radiazione di sincrotrone a raggi X]], che ha permesso di ottenere una ricostruzione tridimensionale dell’anatomia cranica, nonostante il contrasto relativamente basso tra la sottile lamella pericondrale e il sedimento. Questa tecnica ha anche confermato l’assenza di elementi dermici, ad eccezione delle placche portatrici di denti e denticoli.<ref name="Pradel, A. 2009">Pradel, A., Maisey, J.G., Tafforeau, P., and Janvier, P. 2009. An enigmatic gnathostome vertebrate from the Middle Devonian of Bolivia. Acta Zoologica (Stockholm) 90 (Suppl.1): 123-133.</ref> Uno degli aspetti più enigmatici di ''Ramirosuarezia'' è la totale assenza di [[Scaglia|scaglie]], il che suggerisce che l’animale potesse essere privo di rivestimento scaglioso. Tuttavia, è stato ipotizzato che l’esemplare possa essere stato rigurgitato da un predatore, come un grande [[Chondrichthyes|condritto]]. Resti di pesci rigurgitati sono noti per la perdita di scaglie e ossa dermiche, fenomeno osservato anche nei concrezioni carbonifere del Kansas.<ref>Poplin, C. 1974. Etude de quelques paléoniscidés pennsylvaniens du Kansas. Cahiers de Paléontologie. Editions du CNRS, Paris. 151p.</ref> Le mascelle sono dotate di piccole placche dentate, che portano denti di forma variabile, da smussati a affilati. Le immagini ottenute mediante microtomografia a radiazione di sincrotrone hanno rivelato che questi denti presentano ampie cavità pulpari, una caratteristica che potrebbe avvicinarli agli osteitti primitivi.<ref name="Pradel, A. 2009"/> == Posizione filogenetica e implicazioni evolutive == La sua classificazione rimane incerta. Alcune caratteristiche, come la scatola cranica allungata, gli elementi labiali, i denticoli affilati e i denti ben sviluppati, ricordano i misteriosi [[Stensioella heintzi|stensioellidi]], un gruppo coevo la cui posizione [[Filogenesi|filogenetica]] è dibattuta tra [[placodermi]] primitivi o olocefali ancestrali. Nonostante la mancanza di una chiara collocazione, alcuni tratti suggeriscono una possibile relazione con l’enigmatico ''[[Zamponiopteron]]'', un altro fossile del Devoniano Medio della Bolivia, noto per le sue peculiari “piastre natatorie” calcificate e resti isolati di cingoli scapolari. Tuttavia, queste affinità rimangono speculative.<ref name="Pradel, A. 2009"/> Nel 2015, ''Ramirosuarezia'' è stato incluso in un’analisi filogenetica dei primi gnatostomi, risultando un possibile ''[[sister group]]'' degli gnatostomi derivati, insieme a ''[[Janusiscus schultzei]]'' del [[Lochkoviano]] della [[Siberia]]. Questo lo rende un taxon di grande importanza filogenetica nello studio della diversificazione iniziale degli gnatostomi.<ref>Giles, S., Friedman, M., and Brazeau, M.D. 2015. Osteichthyan-like cranial condition in an Early Devonian stem gnathostome. Nature 520: 82-85.</ref> == Note == <references /> {{Portale|paleontologia|pesci}} [[Categoria:Condritti estinti]] r5uw94ybvnjlvcjqj47c4zijl7xq58i Categoria:Videogiochi Climax Studios 14 10421977 144022216 2025-03-14T13:35:56Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda britannica [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]], nata nel 1988 come Images Software e nota nel tempo con altri nomi come Climax Action, Climax Group e Climax Interactive (da non confondere con [[Climax Entertainment]]). [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144022216 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda britannica [[Climax Studios]], nata nel 1988 come Images Software e nota nel tempo con altri nomi come Climax Action, Climax Group e Climax Interactive (da non confondere con [[Climax Entertainment]]). [[Categoria:Videogiochi per azienda|Climax Studios]] 4krj0o4u0y6wdgwbcuedq2usgkn3fuk Josh Acheampong 0 10421978 144038513 144038508 2025-03-15T09:56:59Z Nico.1907 716642 Fix 144038513 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Josh Acheampong |Sesso = M |CodiceNazione = {{ENG}} |Altezza = 184 |Peso = 75 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Chelsea}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2024|Chelsea| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024-|Chelsea|5 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2022|{{NazU|CA|ENG|M|16}}|3 (0) |2022-2023|{{NazU|CA|ENG|M|17}}|19 (1) |2023-2024|{{NazU|CA|ENG|M|18}}|4 (0) |2024|{{NazU|CA|ENG|M|19}}|6 (0) |2024-|{{NazU|CA|ENG|M|20}}|2 (0) }} |Aggiornato = 14 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Joshua Kofi |Cognome = Acheampong |Sesso = M |LuogoNascita = Londra |GiornoMeseNascita = 5 maggio |AnnoNascita = 2006 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = inglese |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Chelsea|N}} }} ==Biografia== Nato in [[Inghilterra]], ha origini [[Ghana|ghanesi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ghanaweb.com/GhanaHomePage/SportsArchive/Chelsea-promote-English-born-Ghanaian-duo-Josh-Acheampong-and-Tyrique-George-to-first-team-1964692|titolo=Chelsea promote English-born Ghanaian duo Josh Acheampong and Tyrique George to first team|lingua=en}}</ref> ==Caratteristiche tecniche== È un terzino destro che può giocare anche al centro della difesa.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/en/lists/josh-acheampong-chelsea-contract-rebel-real-madrid-liverpool-bayern-munich-alert-famed-academy/bltc687b19c3828f55f|titolo=Josh Acheampong: Chelsea's 'fantastic' contract rebel who has Real Madrid, Liverpool & Bayern Munich on red alert after emerging from Blues' famed academy|lingua=en}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Chelsea|N}}, ed ha firmato il suo primo contratto professionistico il 3 gennaio del 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/article/josh-kofi-acheampong-signs-professional-contract|titolo=Acheampong signs professional contract|lingua=en}}</ref> Ha fatto il suo esordio assoluto il 2 maggio seguente sostituendo [[Alfie Gilchrist]] a cinque minuti dalla fine dell'incontro di [[Premier League]] vinto 2-0 contro il {{Calcio Tottenham|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/en/lists/chelsea-reece-james-message-josh-acheampong-senior-debut-premier-league-tottenham/blt0a449b5c3b6fe6ad|titolo=Chelsea captain Reece James sends touching message to Josh Acheampong after Blues youngster makes senior debut in Premier League victory over Tottenham|lingua=en}}</ref> In seguito ad alcuni problemi relativi al rinnovo del contratto è rimasto ai margini della rosa, tuttavia il 12 dicembre ha debuttato nelle competizioni internazionali disputando la partita della fase campionato di [[UEFA Conference League]] vinta 3-1 contro l'{{Calcio Astana (2011)|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/athletic/5990137/2024/12/12/chelsea-astana-conference-league-analysis/|titolo=Astana 1 Chelsea 3: Acheampong impresses, Chukwuemeka’s rare start, academy joy|lingua=en}}</ref> e sei giorni dopo ha prolungato fino al 2029.<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/article/josh-acheampong-signs-new-chelsea-contract|titolo=Josh Acheampong signs new Chelsea contract|lingua=en}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con le nazionali giovanili inglesi Under-16, Under-17, Under-18, Under-19 ed Under-20. Nel 2023 con l'[[Nazionale maschile under 17 di calcio dell'Inghilterra|Under-17]] ha preso parte al [[Campionato europeo di calcio Under-17 2023|campionato europeo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.englandfootball.com/articles/2023/May/17/england-mens-under-17-squad-named-for-u17-EURO-in-hungary-20231705|titolo=England MU17s squad named for EURO Finals|lingua=en}}</ref> ed al [[Campionato mondiale di calcio Under-17 2023|campionato mondiale]] di categoria.<ref>{{Cita web|url=https://www.englandfootball.com/articles/2023/Nov/02/england-mens-under-17-world-cup-squad-20231102|titolo=England squad for the FIFA U-17 World Cup|lingua=en}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 14 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Chelsea Football Club 2023-2024|gen.-giu.2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|N}} || [[Premier League 2023-2024|PL]] || 1 || 0 || [[FA Cup 2023-2024|FACup]]+[[English Football League Cup 2023-2024|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Chelsea Football Club 2024-2025|2024-2025]] || [[Premier League 2024-2025|PL]] || 4 || 0 || [[FA Cup 2024-2025|FACup]]+[[English Football League Cup 2024-2025|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Conference League 2024-2025|UECL]] || 3 || 0 || - || - || - || 8 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 5 || 0 || || 1 || 0 || || 3 || 0 || || - || - || 9 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Chelsea rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 3rz5a5s1tok7r3xi9xzroz787gli2y3 Haydee Santamaria 0 10421979 144022227 2025-03-14T13:36:34Z 87.17.136.219 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Haydée Santamaría]] 144022227 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Haydée Santamaría]] s3jqj0zndhrhszwtflhw91anwxyuk3e Luka Gagnidze 0 10421981 144022251 2025-03-14T13:37:36Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Luka Gagnidze]] a [[Luk'a Gagnidze]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144022251 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Luk'a Gagnidze]] idy4w8njhhiuu5uyxvwmnbgwo7zvfrr Jurassic World - Il dominio prologo 0 10421982 144022265 2025-03-14T13:38:14Z Eletro 16 2432167 Eletro 16 ha spostato la pagina [[Jurassic World - Il dominio prologo]] a [[Jurassic World - Il dominio: Prologo]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: sistemo titolo come suggerito, non so quale è il migliore secondo le convenzioni 144022265 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Jurassic World - Il dominio: Prologo]] ora5co2im038xyi1kwlfbku718bovpk Lazare Kupatadze 0 10421984 144022271 2025-03-14T13:38:16Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Lazare Kupatadze]] a [[Lazare K'up'at'adze]] 144022271 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Lazare K'up'at'adze]] bapv0dojszq1w8ntjt4ua9w2sggwdux Usta Qəmbər Qarabağı 0 10421985 144022306 2025-03-14T13:40:20Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Usta Qəmbər Qarabağı]] a [[Usta Qənbər Qarabağı]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: Nome esatto in azero 144022306 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Usta Qənbər Qarabağı]] dw77v00bgcgjchahi2f9inpi2mk38tn Vato Arveladze 0 10421987 144022359 2025-03-14T13:42:24Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Vato Arveladze]] a [[Vat'o Arveladze]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144022359 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Vat'o Arveladze]] kfrnpzdi5ak98v6ccr682trothzwde4 Bozza:Foresti & Suardi 118 10421988 144027468 144027463 2025-03-14T16:52:15Z Superspritz 367445 Esito revisione bozza 144027468 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250314144446|richiedente=Jennifer Panno|esito=Taglio promozionale|revisore=Superspritz}} {{Bozza|arg=aziende|arg2=|ts=20250314144334|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> '''Foresti & Suardi S.p.A'''. è un'azienda italiana specializzata nella produzione di accessori nautici, sistemi di illuminazione e componentistica per imbarcazioni. Fondata nel [[1961]] a Predore, sulle rive del [[Lago d'Iseo]], l'azienda è apprezzata per la lavorazione artigianale dei metalli e per la qualità del [[Made in Italy]]. == Storia == Foresti & Suardi nasce nel 1961 per iniziativa dei fondatori Luigi Foresti e Lino Suardi, in un contesto territoriale caratterizzato da una lunga tradizione metallurgica e dalla vicinanza a importanti realtà nautiche. Inizialmente operante come [[fonderia]] artigianale, l'azienda si è evoluta progressivamente in un'industria di riferimento per cantieri navali nazionali e internazionali. Nel 2001, con l'acquisizione di Azur Inox Marine a Saint Raphael, in Francia, Foresti & Suardi ha esteso la propria presenza sul mercato francese, offrendo l'eccellenza del Made in Italy attraverso una delle principali società di distribuzione. Nel 2018 Foresti & Suardi ha avviato un piano di crescita con l'apertura di un secondo stabilimento ad [[Adro]], in Franciacorta. Questa sede, che si estende su 6.000 m² coperti e 3.000 m² esterni, è dedicata principalmente alla produzione, alla carpenteria metallica e lavorazioni di finitura. Nel 2019 acquisisce Alluminox, specializzandosi nella lavorazione dell'acciaio inox e dell'alluminio. Nel 2022 rileva Versari & Delmonte, marchio noto per gli accessori nautici innovativi. == Produzione e Tecnologia == Foresti & Suardi è una delle poche aziende italiane del settore nautico a disporre di una fonderia interna, elemento che le consente un elevato controllo qualitativo. L'azienda lavora diversi metalli, tra cui: * Ottone (materiale distintivo dell'azienda) * Acciaio inox 316L * Alluminio Le principali operazioni di lavorazione includono stampaggio, fusione, lavorazioni meccaniche di precisione e lucidatura. Circa il 90% della produzione avviene internamente grazie a macchinari a controllo numerico (CNC) e continui investimenti in ricerca e sviluppo. === Innovazione e Illuminotecnica === Foresti & Suardi è stata tra le prime realtà italiane del settore nautico a sperimentare la tecnologia LED per soluzioni di illuminazione. I suoi progetti di illuminotecnica avanzata garantiscono efficienza energetica e qualità della luce. La gamma comprende faretti, applique, plafoniere e sistemi di illuminazione a LED per yacht e mega-yacht. === Prodotti === L'azienda offre un'ampia gamma di accessori nautici di serie e castum destinati a imbarcazioni di diporto, commerciali e professionali: * Starlight illuminazione nautica: faretti, lampade da lettura, plafoniere e luci di cortesia. * Accessori per coperta: bitte, oblò e complementi in metallo. * Arredi e finiture per interni: maniglie, pomelli e elementi decorativi in ottone, inox e alluminio. * Carpenteria nautica: parabrezza in acciaio inox, porte scorrevoli, tambucci e pulpiti, ecc * Foresti & Suardi Design: complementi d’arredo outdoor di lusso realizzati in sinergia con il designer Christian Grande Tra i prodotti iconici si trovano la lampada a scomparsa Halley, più volte premiata in competizioni internazionali di design, e la doccetta di coperta Flatwash, riconosciuta dall'ADI Design Index. == Certificazioni == Foresti & Suardi è tra le prime aziende nautiche italiane ad aver ottenuto la [[Certificazione 100% Made in Italy|certificazione "100% Made in Italy"]], rilasciata dall'Istituto per la Tutela dei Produttori Italiani e da Confindustria Nautica. Tale attestato garantisce che l'intero processo di progettazione, produzione e assemblaggio avvenga in [[Italia]], rispettando elevati standard di qualità, sicurezza e igiene. == Riconoscimenti == L'azienda ha ricevuto numerosi premi internazionali per l'innovazione e il design, tra cui: * 2004 – DAME Design Award, categoria illuminazione, per la luce di cortesia Andromeda. * 2009 – DAME Design Award, vincitore con la Lampada Halley. * 2010 – ADI Nautical Design Award, categoria tecnologie e accessori, per la Lampada Halley. * 2013 – Qualitec Design Award, menzione per la bitta a scomparsa 9320. * 2019 – DAME Design Award, nomination per la doccetta di coperta Flatwash. * 2021 – Inclusione della doccetta Flatwash nell'ADI Design Index. == Collaborazioni e Mercato == Foresti & Suardi collabora con architetti, designer e cantieri navali per la realizzazione di soluzioni customizzate, in particolare per yacht di lusso. I suoi prodotti sono diffusi a livello internazionale e presenti su numerose imbarcazioni grazie a un consolidato network di distributori e partner esteri. Foresti & Suardi espone regolarmente le proprie novità a diverse fiere nautiche di rilevanza internazionale, tra cui: * Il Salone Nautico di Genova (Italia) * Il METS Trade di Amsterdam (Paesi Bassi) * Il Cannes Yachting Festival (Francia) * Il Dusseldorf Boot (Germania) * Il Fort Lauderdale International Boat Show (USA) == Iniziative sociali e supporto all'istruzione == Nel 2021, in occasione del 60º anniversario dalla sua fondazione, Foresti & Suardi ha istituito, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Predore, dieci [[Borsa di studio|borse di studio]], destinate agli studenti meritevoli delle scuole secondarie di primo e secondo grado residenti nel comune. Questa iniziativa mira a valorizzare e sostenere le capacità degli studenti particolarmente meritevoli, riconoscendo l'importanza di favorire l'innalzamento del livello di cultura e di eccellenza nella comunità locale. Le borse di studio sono state assegnate sulla base del rendimento scolastico, con particolare attenzione agli studenti che hanno conseguito una media di voti non inferiore a 8/10. La cerimonia di consegna si è svolta durante un evento pubblico, sottolineando l'impegno dell'azienda nel promuovere l'istruzione e il talento tra i giovani del territorio. Questo evento si ripete ogni anno dal 2021. == Note == * Foresti & Suardi opera su due sedi principali: Predore (direzione, showroom, ufficio tecnico, assemblaggio, controllo qualità) e Adro (produzione, carpenteria, ufficio tecnico, fonderia). * Ogni anno l’azienda collabora con diversi istituti scolastici per l’accoglienza a stage degli studenti. == Fonti e riferimenti suggeriti == # [https://forestiesuardi.it/ Sito ufficiale Foresti & Suardi] # [https://confindustrianautica.net/ Confindustria Nautica] (per informazioni sulle certificazioni e il 100% Made in Italy). # [https://italianmanufacturers.org/ditta.php?id=296 100% MADE IN ITALY IT01] # [https://www.damedesignawards.com/previous-winners Sito ufficiale DAME Design Awards] (per informazioni sui premi) # [https://www.barchemagazine.com/foresti-e-suardi-all-made-in-italy/ Approfondimenti e premiazione Lampada Halley] # [https://www.adi-design.org/homepage.html Sito ufficiali ADI Associazione per il Design Industriale] # [https://www.facebook.com/comunedipredore/posts/10-borse-di-studio-per-gli-studenti-della-scuola-secondaria-di-primo-e-secondo-g/1706880079512061/?utm_source=chatgpt.com Riferimento all’iniziativa Borse di Studio] e48lk2mrfksp7f2ethgknkjg60mtmn9 Abel Santamaria 0 10421989 144022439 2025-03-14T13:46:01Z 87.17.136.219 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Abel Santamaría]] 144022439 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Abel Santamaría]] 6mcajsqru741knsf6njvf6318scrabo Categoria:Videogiochi The Code Monkeys 14 10421990 144023185 144022466 2025-03-14T14:16:02Z Bultro 33689 144023185 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda britannica The Code Monkeys di [[Leeds]], attiva nel 1989-2011. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Code Monkeys]] af8aeydr3cu5u4t5wf9pvr9n56mh8in Categoria:Videogiochi Coktel Vision 14 10421991 144022517 2025-03-14T13:49:36Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda francese [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144022517 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda francese [[Coktel Vision]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Coktel Vision]] 50qpijf7kbpsegddai96d1riphnhl07 Goregrish.com 0 10421992 144022523 2025-03-14T13:49:49Z Hollanger 2626050 Creata dalla traduzione della pagina "[[:en:Special:Redirect/revision/1270493416|Goregrish.com]]" 144022523 wikitext text/x-wiki {{Sito web |logo = Goregrish Logo 3.PNG |didascalia = {{center|Goregrish.com Logo}} |url = {{URL|https://goregrish.com/}} |tipo = Shock site |lingua = en |registrazione = Richiesta - per alcune pagine |data di lancio = 2010 |stato corrente = Attivo }} '''Goregrish.com''' è uno [[shock site]] contenente immagini e video non censurati di [[Cadavere|cadaveri]], vittime di incidenti, [[Sovradosaggio|overdose di droga]], [[Suicidio|suicidi]], [[Omicidio doloso|omicidi]], [[Pena di morte|esecuzioni di condanne a morte]], comprese [[Decapitazione|decapitazioni]], interventi chirurgici con esito nefasto, [[necrofilia]] e [[Crimine di guerra|crimini di guerra]] . Contiene anche ulteriori contenuti per adulti.<ref>{{Cita news|url=https://www.washingtonpost.com/news/the-intersect/wp/2014/10/28/when-botched-surgeries-and-suicides-go-viral-the-revolting-rise-of-medical-gore/|giornale=[[The Washington Post]]}}</ref> Sul sito sono disponibili gratuitamente anche video come quelli degli omicidi commessi dai [[maniaci di Dnepropetrovsk]]. Lo staff del [[Forum (Internet)|forum Internet]] Goregrish è stato intervistato in merito al dibattito che circonda la morale del permettere a tale materiale di essere online. <ref>{{Cita news|url=https://www.theverge.com/2012/6/13/3076557/snuff-murder-torture-internet-people-who-watch-it}}</ref> Nel 2017, il sito web è stato dichiarato uno dei "''7 siti più splatter e riprovevoli del web'' " da ''Inked''. <ref>{{Cita news|url=https://www.inkedmag.com/culture/100-real-the-7-goriest-and-must-fked-up-sites-on-the-web-no-exaggeration}}</ref> Goregrish.com è stato oscurato dai risultati di ricerca di [[Google|Google.de]] in Germania per ingiunzione del [[Bundestag]]. <ref>{{Cita web|url=https://www.lumendatabase.org/notices/9415}}</ref> == Storia == Goregrish fu fondato nel giugno 2008 con un altro nome, pwnographic.net. <ref>{{Cita web|url=http://www.pwnographic.net/}}</ref> Nel 2010 cambiò il suo nome e il suo dominio web in Goregrish.com. Si ritiene il sito web sia un discendente diretto dell'ormai defunto shock site Uncoverreality.com, il quale a sua volta era un'eredità web dell'ormai defunto sito web shock ogrish.com (più tardi denominato [[LiveLeak|LiveLeak.com]] e ora reindirizzante a ItemFix), con molti ex membri di entrambi i siti web presenti nel forum di Goregrish. === Data breach del 2021 === Nel mese di luglio 2021, il sito è divenuto irraggiungibile per alcuni giorni e i visitatori incorrevano in una [[Errore 404|pagina di errore 404]] . Al ritorno online del sito il 23 luglio 2021, un membro dello staff ha pubblicato un thread in cui spiegava che il periodo di inattività era stato dovuto a un [[Denial of service|attacco DDoS]] . Ha continuato spiegando che il server era stato oggetto di attacco da parte di una terza parte non autorizzata e che una parte del database dei dati del sito era stato rubato. <ref>{{Cita news|url=https://goregrish.com/threads/issue-resulting-from-the-recent-ddos.80236/}}</ref> L'avviso ha anche fornito dettagli su un sito web clone di Goregrish situato su un altro dominio, ed è stato consigliato agli utenti di non visitarlo a causa del rischio il sito potesse essere utilizzato per [[Phishing|rubare]] le password. In una replica seguente alla discussione, il fondatore "DOA" ha confermato l'hacking e la clonazione sono effettivamente avvenuti, affermando: "Abbiamo avvisato le persone che esiste una copia di questo sito web, gestita da hacker. Non è necessario che forniamo l'URL, se sei su Goregrish e l'indirizzo non è goregrish.com, sappi che non sei sul sito web originale". <ref>{{Cita web|url=https://goregrish.com/threads/issue-resulting-from-the-recent-ddos.80236/post-1630131}}</ref> === Interruzioni del 2023 e sito offline === Il sito ha subito numerose interruzioni nel corso del 2023 e lo staff di Goregrish le ha attribuite a una serie di problemi, tra cui hacker esterni e attacchi DDOS, nonché reclami presentati al loro provider di hosting per contenuti di guerra e altri contenuti violenti, ma altresì problemi con il server. == Note == {{References}} {{References}} [[Categoria:Shock site]] 7kent7vhxx8hh7p64qds4hctrcp8e70 Lebanese Basketball League 2009-2010 0 10421993 144022533 2025-03-14T13:50:24Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Competizione cestistica nazionale |nome = Lebanese Basketball League 2009-2010 |altro_nome = |immagine = |dimensione = |didascalia = |organizzatore = [[Lebanese Basketball League|LBL]] |federazione = [[Federazione cestistica del Libano|FLB]] |nazione = LBN |data_inizio = 11 Dicembre [[2009]] |data_fine = 29 Aprile [[2010]] |squadre = 8 |primostagione = |non_ammesse = |ripescaggi = |mvp = {{Bandiera|U... 144022533 wikitext text/x-wiki {{Competizione cestistica nazionale |nome = Lebanese Basketball League 2009-2010 |altro_nome = |immagine = |dimensione = |didascalia = |organizzatore = [[Lebanese Basketball League|LBL]] |federazione = [[Federazione cestistica del Libano|FLB]] |nazione = LBN |data_inizio = 11 Dicembre [[2009]] |data_fine = 29 Aprile [[2010]] |squadre = 8 |primostagione = |non_ammesse = |ripescaggi = |mvp = {{Bandiera|USA}} [[C.J. Giles]] |mvp_finali = |allenatore = |marcatore = {{Bandiera|LBN}} [[Fadi El Khatib]] (29.6) |campione= {{Basket Riyadi Beirut}} |numero_titolo = 9 |note = |aggiornato = 12 marzo 2025 |precedente = Lebanese Basketball League 2008-2009 |successiva = Lebanese Basketball League 2010-2011 }} La '''[[Lebanese Basketball League]] 2009-2010''', è stata la 14ª edizione del [[Lebanese Basketball League|massimo campionato]] libanese di [[pallacanestro]] maschile. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable" width=800 style="text-align: Left; " !width=25%|Squadra !width=13%|Città !width=17%|Palazzetto !width=25%|Allenatore |- | align="left" | {{Basket Anibal Zahle}}||[[Zahlé]]||[[SSCC Rassieh]] ||{{flagicon|LBN}} [[Dany Amous]] |- | align="left" | {{Basket Antranik}}||[[Antelias]]||[[AGBU Centre|AGBU Demirdjian Center]] ||{{flagicon|LBN}} [[Elie Nasr]] |- | align="left" | {{Basket Champville}}||[[Dik El Mehdi]]||[[Club Mariste]] ||{{flagicon|LBN}} [[Ghassan Sarkis]] |- | align="left" | {{Basket Kahraba Zouk}} ||[[Zouk Mosbeh]]||[[Kahraba Zouk Sports Complex]] ||{{flagicon|LBN}} [[Charbel Dib]] |- | align="left" | {{Basket Hoops}}||[[Beirut]]||[[Michel El Murr Sports Complex|Michel El Murr]] ||{{flagicon|GER}} [[Peter Schomers]] |- | align="left" | {{Basket Al Mouttahed Tripoli}}||[[Tripoli (Libano)|Tripoli]]||[[Safadi Sports Complex]] ||{{flagicon|NED}} [[Toni Vujanic]] |- | align="left" | {{Basket Riyadi Beirut}}||[[Beirut]]|| [[Manara Complex|Saeb Salam Complex]] ||{{flagicon|LIB}} [[Fouad Abou Chacra]] |- | align="left" | {{Basket Sagesse}}||[[Ghazir]]||[[Ghazir Club Court|Ghazir Club Arena]] ||{{flagicon|SER}} [[Nenad Krdzic]] |} ==Stagione regoalre== {| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%; margin-left:auto; margin-right:auto; border:none" nowrap=yes |+ ! width="30" | ! width="20" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="200"|Squadra ! width="25" |{{Abbr|PT|Punti}} ! width="20" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="20" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="20" |{{Abbr|P|Perse}} |- style="background:#def" align="center" |||1.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Champville }}''' ||'''38'''|| 14 || 12 || 2 |- style="background:#def" align="center" | ||2.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Riyadi Beirut}}''' ||'''38'''|| 14 || 12 || 2 |- style="background:#def" align="center" |||3.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Al Mouttahed Tripoli}}''' ||'''32'''|| 14 || 9 || 5 |- style="background:#def" align="center" |||4.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Hoops}}''' ||'''32'''|| 14 || 9 || 5 |- style="background:#def" align="center" |||5.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Sagesse}}''' ||'''24'''|| 14 || 5 || 9 |- style="background:#def" align="center" |||6.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Kahraba Zouk}}''' ||'''22'''|| 14 || 4 || 10 |- |||7.||style="padding-left:10px;text-align:left"|{{Basket Anibal Zahle}} ||'''20'''|| 14 || 3 || 11 |- |||8.||style="padding-left:10px;text-align:left"|{{Basket Antranik}} ||'''18'''|| 14 || 2 || 12 |} <div style="font-size: smaller">{{Colonne|69%|css=padding-left:19%;text-align:left}} '''''Legenda:''''' :<span style=background-color:#DDEEFF>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla seconda fase. {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :tre punti a vittoria, uno a sconfitta. :Fonte: [https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2009-2010.aspx Asia.basket] </div> {{Colonne fine}} </div> ==Seconda fase== Nella seconda fase del campionato, le prime sei classificate della stagione regolare, hanno mantenuto la classifica ed i punti conquistati fino a quel momento ed hanno disputato altre dieci giornate di campionato. Al termine della competizione, le prime quattro classificate hanno ottenuto l'accesso per la ''Final-four''. {| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%; margin-left:auto; margin-right:auto; border:none" nowrap=yes |+ ! width="30" | ! width="20" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="200"|Squadra ! width="25" |{{Abbr|PT|Punti}} ! width="20" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="20" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="20" |{{Abbr|P|Perse}} |- style="background:#def" align="center" |||1.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Riyadi Beirut}}''' ||'''66'''|| 24 || 21 || 3 |- style="background:#def" align="center" | ||2.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Champville}}''' ||'''60'''|| 24 || 18 || 6 |- style="background:#def" align="center" |||3.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Hoops}}''' ||'''54'''|| 24 || 15 || 9 |- style="background:#def" align="center" |||4.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Al Mouttahed Tripoli}}''' ||'''52'''|| 24 || 14 || 10 |- |||5.||style="padding-left:10px;text-align:left"|{{Basket Sagesse}} ||'''42'''|| 24 || 9 || 15 |- |||6.||style="padding-left:10px;text-align:left"|{{Basket Kahraba Zouk}} ||'''32'''|| 24 || 4 || 20 |} <div style="font-size: smaller">{{Colonne|69%|css=padding-left:19%;text-align:left}} '''''Legenda:''''' :<span style=background-color:#DDEEFF>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span>Qualificate per la ''Final Four''. {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :tre punti a vittoria, uno a sconfitta. :Fonte: [https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2009-2010.aspx Asia.basket] </div> {{Colonne fine}} </div> ==Final Four== Le quattro qualificate per l'ultima fase del campionato, si sono affrontate nelle semifinali e poi in finale in delle serie al meglio delle cinque partite {{Torneo semifinali 5-5 |team-width=220px |RD1-seed1=1 |RD1-team1='''{{Basket Riyadi Beirut}}''' |RD1-seed2=4 |RD1-team2={{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |RD1-score1-1= 67 |RD1-score2-1= '''72''' |RD1-score1-2= '''84''' |RD1-score2-2= 81 |RD1-score1-3= '''98''' |RD1-score2-3= 70 |RD1-score1-4= '''75''' |RD1-score2-4= 65 |RD1-score1-5= – |RD1-score2-5= – |RD1-seed3=2 |RD1-team3='''{{Basket Champville}}''' |RD1-seed4=3 |RD1-team4={{Basket Hoops}} |RD1-score3-1= '''86''' |RD1-score4-1= 66 |RD1-score3-2= '''82''' |RD1-score4-2= 79 |RD1-score3-3= '''87''' |RD1-score4-3= 71 |RD1-score3-4= – |RD1-score4-4= – |RD1-score3-5= – |RD1-score4-5= – |RD2-seed1= |RD2-team1='''{{Basket Riyadi Beirut}}''' |RD2-seed2= |RD2-team2= {{Basket Champville}} |RD2-score1-1= '''87''' |RD2-score2-1= 73 |RD2-score1-2= '''77''' |RD2-score2-2= 74 |RD2-score1-3= '''84''' |RD2-score2-3= 80 |RD2-score1-4= – |RD2-score2-4= – |RD2-score1-5= – |RD2-score2-5= – }} {{clear}} {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; width: 30%;" |- !<span style="font-size: 120%;">Lebanese Basketball League 2009-2010</span><br /><br /> |- |align=center|[[File:600px Giallo e Blu.svg|150px]]<br /><br /><span style="font-size: 140%;">'''{{Basket Riyadi Beirut|NB}}'''<br /></span>'''9º titolo''' |} == Leader statistiche individuali == {| class="wikitable" !Categoria !Giocatore !Squadra !Statistiche |- |Punti per partita |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi El Khatib]] |{{Basket Champville}} |29.6 |- |Rimbalzi per partita |{{Bandiera|USA}} [[Malcolm Battles]] |{{Basket Kahraba Zouk}} |14.3 |- |Assists per partita |{{Bandiera|USA}} [[Sean Colson]] |{{Basket Antranik}} |9.0 |- |Palle rubate per partita |{{Bandiera|USA}} [[Enrique Clemons]] |{{Basket Hoops}} |4.6 |- |Stoppate per partita |{{Bandiera|USA}} [[Christien Charles]] |{{Basket Champville}} |3.2 |} == Premi stagionali == {| class=wikitable !Premio !Giocatore !Squadra !Fonte |- | '''MVP''' |{{Bandiera|USA}} [[C.J. Giles]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl">{{Cita web |titolo=LBL 09-10|url=https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2009-2010.aspx|accesso=14 marzo 2025 |sito=asia.basket.com |lingua=en}}</ref> |- |'''Guardia dell'Anno''' |{{Bandiera|LBN}} [[Ali Mahmoud]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Ala dell'Anno''' |{{Bandiera|USA}} [[William Byrd (cestista)|William Byrd]] |{{Basket Hoops}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Centro dell'Anno''' |{{Bandiera|USA}} [[C.J. Giles]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior Difensore''' |{{Bandiera|LBN}} [[Ghaleb Rida]] |{{Basket Champville}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior giocatore libanese''' |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi El Khatib]] |{{Basket Champville}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior giocatore straniero''' |{{Bandiera|USA}} [[C.J. Giles]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Nuovo arrivato dell'anno''' |{{Bandiera|LBN}} [[Amir Saoud]] |{{Basket Hoops}} |<ref name="lbl" /> |- |} {{Colonne inizio}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Primo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|LBN}} [[Ali Mahmoud]] | width=170 |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Elie Rustom]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi El Khatib]] |{{Basket Champville}} |- |{{Bandiera|USA}} [[William Byrd (cestista)|William Byrd]] |{{Basket Hoops}} |- |{{Bandiera|USA}} [[C.J. Giles]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |} {{Colonne spezza}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Secondo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|USA}} [[Enrique Clemons]] | width=170 |{{Basket Hoops}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Ghaleb Rida]] |{{Basket Champville}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Omar el-Turk]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Bassem Balaa]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |- |{{Bandiera|USA}} {{Bandiera|LBN}} [[Joe Vogel]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |} {{Colonne fine}} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *{{cita web|https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2009-2010.aspx|Scheda su asia-basket.com|lingua=en}} {{Lebanese Basketball League storico}} {{Portale|pallacanestro}} [[Categoria:Pallacanestro in Libano|Lebanese Basketball League 2009-2010]] 8mnrsupdzt5gs69ellvs12c57vnbkh3 Categoria:Videogiochi Coleco 14 10421995 144022556 2025-03-14T13:51:37Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda statunitense [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144022556 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda statunitense [[Coleco]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Coleco]] 10e8wiaaw74v9bpftdojizziea3x48m Categoria:Videogiochi Compile 14 10421997 144022635 2025-03-14T13:55:13Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda giapponese [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144022635 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda giapponese [[Compile]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Compile]] ia2j89tiqd8ii8akwb8dxhnq6x8qtmh Categoria:Videogiochi Compile Heart 14 10421998 144022684 2025-03-14T13:57:22Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda giapponese [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144022684 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda giapponese [[Compile Heart]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Compile Heart]] bx8n9qz7iusv6jtr5lmfdp7slgl7afa Categoria:Videogiochi Conspiracy Entertainment 14 10421999 144022739 2025-03-14T14:00:08Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda statunitense [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]], ex Conspiracy Games. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144022739 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda statunitense [[Conspiracy Entertainment]], ex Conspiracy Games. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Conspiracy Entertainment]] 4p2s8ra4ey4eowys7wk2fd3xa4pdg46 Categoria:Videogiochi Crave Entertainment 14 10422013 144022800 2025-03-14T14:03:08Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda statunitense [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]], anche nota come Crave Games. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144022800 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda statunitense [[Crave Entertainment]], anche nota come Crave Games. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Crave Entertainment]] l6p1olvertunu3gzp5r7pzrd8dwpwzf Categoria:Videogiochi Crawfish Interactive 14 10422014 144022872 2025-03-14T14:05:57Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda britannica [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144022872 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda britannica [[Crawfish Interactive]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Crawfish Interactive]] 7tzw5845wqt27aec76anr734k9f7gls Terremoto del Tibet del 2025 0 10422015 144110482 144110223 2025-03-18T09:21:44Z WikiCheshireCat 2619296 /* Sismicità */ 144110482 wikitext text/x-wiki {{Terremoto | titolo = Terremoto del Tibet del 2025 | immagine = 2025-01-07 2025 Xizang, China Earthquake M7.1 earthquake ShakeMap.pdf | didascalia = ShakeMap che illustra il movimento del terreno intorno all'epicentro | data = 7 gennaio [[2025]] | ora = 9:05:00 | fuso_orario = [[Tempo in Cina|CST]] | magnitudo_momento = 6,8 [[Scala di magnitudo del momento sismico|M<small>w</small>]] | profondità = 10 | posizione_epicentro = [[Cina]], [[Contea di Tingri]] | lat = | long = | nazioni_colpite = {{CHN}}, {{NEP}}, {{IND}} | intensità = | tsunami = | vittime = 126 morti (governo cinese)<br/>134-400 morti (fonti tibetane) }} Il '''terremoto del Tibet del 2025''' è stato un [[terremoto|evento sismico]] verificatosi nella [[contea di Tingri]], nella [[Regione Autonoma del Tibet]] in [[Cina]], il 7 gennaio [[2025]] alle ore 9:05 locali (01:05 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]), con una magnitudo di 6,8 [[Scala di magnitudo del momento sismico|M<small>w</small>]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/01/07/terremoto-tibet/|titolo=Il forte terremoto in Tibet ha ucciso più di 100 persone|sito=Il Post|data=2025-01-07|accesso=2025-03-14}}</ref> Tra 126 e 400 persone sono rimaste uccise e 338 sono rimaste ferite nella regione<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=International Campaign for Tibet|url=https://savetibet.org/tibet-earthquake-tibetan-resilience-and-future-risks/|titolo=Tibet Earthquake: Tibetan resilience and future risks|sito=International Campaign for Tibet|data=2025-01-24|accesso=2025-03-14}}</ref>. Il terremoto ha inoltre ferito 13 persone in [[Nepal]] e causato danni minori nello stato di [[Bihar]] nell'[[India]] settentrionale. Le scosse sono state avvertite in tutta l'Asia meridionale. Il terremoto è stato il più forte in Cina dal terremoto di Maduo nel maggio 2021<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/esteri/2025/01/07/news/terremoto_tibet_nepal-423923553/|titolo=Terremoto Tibet, scossa 7,1 nella zona dell’Everest: almeno 126 morti. Dalai Lama: “Prego per loro”|sito=la Repubblica|data=2025-01-07|accesso=2025-03-14}}</ref> e il più mortale dal [[Terremoto di Jishishan del 2023|terremoto di Jishishan nel dicembre 2023]]. È stato causato da una [[faglia]] normale e ha avuto origine all'interno della crosta continentale a 10 km (6,2 miglia) di profondità<ref>{{Cita web|url=https://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eventpage/us6000pi9w/executive|sito=earthquake.usgs.gov|accesso=2025-03-14}}</ref>. == Sismicità == L' altopiano tibetano raggiunge la sua elevazione a causa dell'ispessimento della crosta causato dalla collisione della [[Placca indiana|placca tettonica indiana]] con la [[Placca euroasiatica|placca eurasiatica]], creando l'[[Himalaya]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Amber Madden-Nadeau|anno=2014|titolo=Overview of the geology of the Himalayas|rivista=Geology for Global Development|url=https://www.geolsoc.org.uk/~/media/shared/documents/Events/Past%20Meeting%20Resources/Himalaya%2014%20Geology%20of%20the%20Himalayas.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231125141500/https://www.geolsoc.org.uk/~/media/shared/documents/Events/Past%20Meeting%20Resources/Himalaya%2014%20Geology%20of%20the%20Himalayas.pdf|urlmorto=no}}</ref> La ​​fagliazione all'interno dell'altopiano è associata a meccanismi trascorrenti e normali. L'altopiano si estende in direzione est-ovest, come evidenziato da [[Graben (geologia)|graben]] che colpiscono da nord a sud, [[Faglia|faglie]] trascorrenti e dati GPS.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=J. R.|cognome=Elliott|nome2=R. J.|cognome2=Walters|nome3=P. C.|cognome3=England|data=2010-11-01|titolo=Extension on the Tibetan plateau: recent normal faulting measured by InSAR and body wave seismology|rivista=Geophysical Journal International|volume=183|numero=2|pp=503–535|accesso=2025-03-18|doi=10.1111/j.1365-246X.2010.04754.x|url=https://academic.oup.com/gji/article/183/2/503/652498?login=false}}</ref> Nella regione settentrionale, le faglie trascorrenti costituiscono lo stile dominante della tettonica, mentre a sud, il dominio tettonico dominante è l'estensione est-ovest su faglie normali orientate da nord a sud. Sette fratture e faglie normali orientate da nord a sud furono scoperte per la prima volta nel [[Tibet]] meridionale tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 utilizzando immagini satellitari. Iniziarono a formarsi quando avvenne l'estensione circa 4-8 milioni di anni fa. I terremoti più grandi in Tibet, con [[magnitudo]] pari a 8,0 o simili, si verificano lungo faglie trascorrenti. I terremoti di faglia normali sono di magnitudo inferiore; nel 2008, cinque terremoti di faglie normali con magnitudo compresa tra 5,9 e 7,1 si sono verificati in varie località dell'altopiano. Questi terremoti si sono verificati su faglie con angoli di inclinazione compresi tra 40 e 50 gradi e si sono estesi fino a una profondità compresa tra 10 e 15 km.<ref name=":0" /> Uno studio del 2010 pubblicato sul Geophysical Journal International ha osservato che negli ultimi 43 anni l'85% del momento sismico rilasciato durante i terremoti di faglie normali si è verificato in aree di altitudine superiore a 4,5-5 km. Ciò sembra suggerire che i terremoti di faglie normali dipendano dall'energia potenziale gravitazionale per innescare queste rotture.<ref name=":0" /> Dal 1949, sono stati registrati 37 terremoti di magnitudo   5.0-5.9, 7 di magnitudo 6.0-6.9 e 1 di magnitudo 7.0-7.9 entro 200 km dall'epicentro. È stato il terremoto più mortale nell'area circostante da quando un evento di magnitudo 6.6  si è verificato nella [[contea di Yadong]] il 20 novembre 1980. Quel terremoto aveva un epicentro a 176 km di distanza e ha ucciso 3 persone nella contea. Il terremoto del 7 gennaio 2025 è stato anche il più grande nell'area dopo quello avvenuto il 26 aprile 2015.<ref>{{Cita web|lingua=zh|autore=State Key Laboratory of Geohazard Prevention and Geoenvironment Protection|url=https://sklgp.cdut.edu.cn/info/1025/6928.htm|titolo=西藏定日县6.8级地震诱发地质灾害预测|titolotradotto=Prediction of geological disasters induced by a magnitude 6.8 earthquake in Dingri County, Tibet|editore=Chengdu University of Technology|accesso=7 gennaio 2025}}</ref> ==Note== <references/> {{Portale|catastrofi|Cina}} [[Categoria:Terremoti del 2025]] [[Categoria:Terremoti in Cina]] [[Categoria:Terremoti in Nepal]] cavvdc8lv5zokqbww2kkjf67vp66n0d Categoria:Videogiochi The Creative Assembly 14 10422016 144023190 144022954 2025-03-14T14:16:11Z Bultro 33689 144023190 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda britannica [[The Creative Assembly]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Creative Assembly]] 02huie3zvsbw31mftpralmjck0j62zh Fotografia di strada 0 10422019 144023118 2025-03-14T14:14:15Z Cosciusco 2061338 Cosciusco ha spostato la pagina [[Fotografia di strada]] a [[Street photography]] tramite redirect: Ripristina 144023118 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Street photography]] 845vqwhd2i1qxsnwovjhjyf2mvufhtk Endemic Bird Area 0 10422022 144024446 144024153 2025-03-14T14:58:46Z 194.153.199.52 144024446 wikitext text/x-wiki [[File:BirdLife International logo.svg|thumb|Logo di BirdLife International]] Una '''Endemic Bird Area''' (EBA), ovvero in lingua italiana una "area endemica per gli uccelli", è definita come un'area del mondo che comprende gli [[areale|areali]] di riproduzione sovrapposti di specie di uccelli ad areale ristretto, in modo tale che gli areali completi di due o più specie ad areale ristretto siano interamente inclusi all'interno del confine dell'EBA.<ref name=def>{{cita|Alison J. Stattersfield et al.|''Op. citata'', pag. 20}}</ref> Il concetto di EBA è stato introdotto nel 1987 dall'organizzazione non governativa [[BirdLife International]] nell'ambito di un progetto sulla [[biodiversità]].<ref>{{cita|Alison J. Stattersfield et al.|''Op. citata'', pag. 19}}</ref> == Descrizione == Le Aree endemiche per uccelli (EBA) sono regioni del mondo che rappresentano aree naturali di [[endemismo]] ornitologico in cui le distribuzioni di due o più specie di uccelli a raggio ristretto si sovrappongono. Ciò non significa necessariamente che gli areali completi di tutte le specie a distribuzione ristretta di un’EBA siano interamente inclusi nei confini di quella singola EBA, poiché alcune specie possono essere condivise tra più EBA.<ref name=def/> Una specie di uccello a raggio ristretto è un uccello terrestre che si ritiene abbia avuto un raggio di riproduzione inferiore a 50.000 km² nel corso dei tempi storici (a partire dall'800). Alcuni uccelli che oggi hanno un raggio ristretto erano storicamente molto diffusi e pertanto non sono trattati come specie a raggio ristretto. Sono inclusi uccelli estinti che si qualificano per la dimensione del raggio.<ref>{{cita|Alison J. Stattersfield et al.|''Op. citata'', pag. 21-22}}</ref> == Note == <references /> == Bibliografia == * {{cita libro|titolo= Endemic Bird Areas of the World - Priorities for Biodiversity Conservation|autore= Alison J. Stattersfield et al.|editore= 1998 BirdLife Internationa|url= https://archive.org/details/endemicbirdareas0000unse/mode/1up|cid= Alison J. Stattersfield et al.|id= ISBN 0946888337}} * {{cita libro|titolo= Putting biodiversity on the map: priority areas for global conservation|autore= Colin J. Bibby, Alison J. Stattersfield et al.|editore= International Council for Bird Preservation, 1992|url= https://books.google.it/books?id=YZfwAAAAMAAJ&q=isbn:0946888248&dq=isbn:0946888248&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y|cid= Colin J. Bibby et al.|id= ISBN 0946888248}} == Voci correlate == * [[Important Bird and Biodiversity Area]] * [[Hotspot di biodiversità]] == Collegamenti esterni == * {{cita web|titolo= BirdLife International |url= https://www.birdlife.org/|accesso= 14 marzo 2025||}} * {{cita web|titolo= Endemic Bird Areas of the World|url= https://datazone.birdlife.org/publications/endemic-bird-areas-of-the-world-priorities-for-biodiversity-conservation|accesso= 14 marzo 2025||}} * {{cita web|titolo= Biodiversity a-z|url= https://www.biodiversitya-z.org/|accesso= 14 marzo 2025||}} * {{cita web|titolo= Endemic Bird Areas|url=https://resourcewatch.org/data/explore?section=All+data&selectedCollection=&zoom=3&lat=0&lng=0&pitch=0&bearing=0&basemap=dark&labels=light&layers=%255B%257B%2522dataset%2522%253A%25227d3465f8-5959-4531-aaf2-c9a8a03183b3%2522%252C%2522opacity%2522%253A1%252C%2522layer%2522%253A%252270bc182f-0e3d-42f4-8313-f6fc45416ffc%2522%257D%255D&aoi=&page=1&sort=relevance&sortDirection=-1&search=endemic|accesso= 14 marzo 2025||}} {{Portale|ecologia|uccelli}} [[Categoria:Ecologia]] a3j747axwxdnetsswpf33qne8wvjaef File:BWT Alpine Formula One Team.webp 6 10422023 144023163 2025-03-14T14:15:28Z PATATONE 1381093 {{Informazioni file |Descrizione = Logo della BWT Alpine Formula One Team dal 2025 |Fonte = https://www.alpinef1.com |Data = 14/03/2025 |Autore = [[Renault F1|Alpine]] |Licenza = {{marchio|fonte=immagine}} |Detentore copyright = Alpine |EDP = |Altre versioni = }} 144023163 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Logo della BWT Alpine Formula One Team dal 2025 |Fonte = https://www.alpinef1.com |Data = 14/03/2025 |Autore = [[Renault F1|Alpine]] |Licenza = {{marchio|fonte=immagine}} |Detentore copyright = Alpine |EDP = |Altre versioni = }} 9jluh41wqsgw4icbu1m40dqgpgflx6h Categoria:Allenatori di pallacanestro statunitensi del XX secolo 14 10422025 144023303 144023287 2025-03-14T14:19:52Z 151.71.43.71 144023303 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Allenatori di pallacanestro statunitensi per secolo]] hmhy5os3arfw1m45e94xb6zksw1wa24 Categoria:Allenatori di pallacanestro statunitensi per secolo 14 10422026 144023319 2025-03-14T14:20:21Z 151.71.43.71 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Allenatori di pallacanestro statunitensi]] 144023319 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Allenatori di pallacanestro statunitensi]] 67bglv832zo12xurhhbqgcxg0yg3oph I Am Music 0 10422027 144023321 2025-03-14T14:20:23Z Luigidepas 1986300 Luigidepas ha spostato la pagina [[I Am Music]] a [[Music (Playboi Carti)]]: Anche se il vecchio viene specificato nella copertina, il nuovo titolo dell’album risulta essere Music, come specificato sulle piattaforme di streaming e sullo store ufficiale dell’artista. 144023321 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Music (Playboi Carti)]] r6epan4e9poruqgy1nkb3rbvlkt5uym Porta Cavour (Pavia) 0 10422029 144023384 2025-03-14T14:22:31Z Smatteo499 2434852 Smatteo499 ha spostato la pagina [[Porta Cavour (Pavia)]] a [[Porta Cavour]]: Disambiguante non necessario 144023384 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Porta Cavour]] 6itvsc8x6zisux6jdf6qg3ebldkog55 Segunda Federación 2024-2025 0 10422031 144099927 144099688 2025-03-17T15:13:59Z Biguls83 2576758 /* Classifica */ 144099927 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva | nome =Segunda Federación 2024-2025 | nome ufficiale = | logo = | dimensioni logo = | competizione = Segunda Federación | sport = Calcio | edizione = 4 | organizzatore = [[Liga de Fútbol Profesional|LFP]] | data inizio = agosto [[2024]] | data fine = giugno [[2025]] | luogo bandiera = ESP | luogo = | partecipanti = 90 | formula = | impianto = | direttore = | sito web = | vincitore = | volta = | secondo = | terzo = | quarto = | semi-finalisti = | altre promozioni = | retrocessioni = | miglior giocatore = | miglior marcatore = | miglior portiere = | incontri disputati = | gol = | pubblico = | aggiornato = | immagine = | didascalia = | edizione precedente = [[Segunda Federación 2023-2024|2023-2024]] | edizione successiva = }} La '''stagione 2024-25 della Segunda Federación''' sarà la quarta per la Segunda Federación, il quarto livello più alto del sistema di campionato di calcio spagnolo. Parteciperanno novanta squadre, divise in cinque gironi da diciotto club ciascuno in base alla vicinanza geografica. In ogni girone, i campioni vengono automaticamente promossi alla Primera Federación e le seconde, seconde e quinte classificate giocheranno i play-off di promozione. Le ultime cinque squadre di ogni girone retrocederanno alla Tercera Federación; inoltre, le quattro peggiori squadre classificate al 13° posto nel loro girone giocheranno i play-off per determinare gli ultimi due posti di retrocessione. == Stagione == === Formula === Un totale di 90 squadre si uniranno alla lega: dieci retrocesse dalla Primera Federación 2023-24, 53 confermate dalla Segunda Federación 2023-24 e 27 promosse dalla Tercera Federación 2023-24. I gironi sono stati definiti dalla RFEF il 2 luglio 2024. Il 4 luglio 2024, la RFEF ha confermato la retrocessione amministrativa dell'Ursaria per problemi finanziari, con il Móstoles URJC che lo ha sostituito il 22 luglio. Il 26 luglio, l'Eibar ha rescisso il suo accordo di affiliazione con il Vitoria, con l'Eibar B che ha preso il suo posto. == Gruppi == === Gruppo 1 === {| class="wikitable sortable" style="text-align: left;" ! Club ! Città ! Stadio ! Capienza |- | {{Calcio Bergantinos|N}} | [[Carballo]] | As Eiroas | 5.000 |- | {{Calcio Compostela|N}} | [[Santiago di Compostela]] | [[Stadio Vero Boquete de San Lázaro]] | 16.666 |- | {{Calcio Coruxo|N}} | [[Vigo (Spagna)|Vigo]] | O Vao | 2.200 |- | {{Calcio Deportivo Fabril|N}} | [[Abegondo]] | Cidade Deportiva de Abegondo | 1.000 |- | {{Calcio Escobedo|N}} | [[Camargo (Spagna)|Camargo]] | Eusebio Arce | 2.000 |- | {{Calcio Guijuelo|N}} | [[Guijuelo]] | Estadio Municipal Luis Ramos | 1.500 |- | {{Calcio Langreo|N}} | [[Langreo]] | Estadio Ganzábal | 4.024 |- | {{Calcio Laredo|N}} | [[Laredo (Spagna)|Laredo]] | Estadio San Lorenzo | 3.000 |- | {{Calcio Llanera|N}} | [[Llanera (Asturie)|Llanera]] | Estadio Pepe Quimarán | 1.000 |- | {{Calcio Marino Luanco|N}} | [[Luanco]] | Estadio Municipal de Miramar | 3.500 |- | {{Calcio Numancia|N}} | [[Soria]] | [[Nuevo Estadio Los Pajaritos]] | 9.500 |- | {{Calcio Pontevedra|N}} | [[Pontevedra]] | [[Estadio Municipal de Pasarón]] | 7.500 |- | {{Calcio Rayo Cantabria|N}} | [[Santander]] | Estadio La Albericia | 600 |- | {{Calcio Real Avila|N}} | [[Avila]] | Estadio Adolfo Suárez | 6.000 |- | {{Calcio Real Aviles|N}} | [[Avilés]] | Nuevo Román Suárez Puerta | 5.400 |- | {{Calcio Real Valladolid B|N}} | [[Valladolid]] | Anexos José Zorrilla | 1.500 |- | {{Calcio Salamanca|N}} | [[Salamanca]] | [[Stadio Helmántico]] | 17.341 |- | {{Calcio Torrelavega|N}} | [[Torrelavega]] | Stadio El Malecón | 11.000 |} === Classifica === <small>''Aggiornata al 15 marzo 2025.''</small> {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background-color:#FFFF66 |{{simbolo|1uparrow green.svg|15}}||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Pontevedra}} |'''53'''||25||16||5||4||35||18||+17 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Numancia}} |'''51'''||25||14||9||2||38||17||+21 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Real Avila}} |'''44'''||26||13||5||8||26||17||+9 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||4.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Real Aviles}} |'''41'''||26||10||11||5||35||28||+7 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||5.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Langreo}} |'''38'''||26||10||8||8||24||27||-3 |- | ||6.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Deportivo Fabril}} |'''37'''||25||11||4||10||31||21||+10 |- | ||7.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Real Valladolid B}} |'''37'''||26||9||10||7||33||27||+6 |- | ||8.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Salamanca}} |'''37'''||26||10||7||9||35||37||-2 |- | ||9.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Bergantinos}} |'''36'''||26||10||6||10||38||34||+4 |- | ||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Marino Luanco}} |'''36'''||26||10||6||10||28||26||+2 |- | ||11.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Rayo Cantabria}} |'''35'''||26||9||8||9||42||36||+6 |- | ||12.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Coruxo}} |'''30'''||26||8||6||12||25||28||-3 |- | {{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||13.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Llanera}} |'''29'''||25||7||8||11||25||33||-8 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||14.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Escobedo}} |'''28'''||26||6||10||10||16||33||-17 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||15.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Compostela}} |'''28'''||25||7||7||11||26||32||-6 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||16.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Guijuelo}} |'''27'''||26||5||12||9||23||30||-7 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||17.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Torrelavega}} |'''21'''||26||4||9||13||22||34||-12 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||18.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Laredo}} |'''18'''||26||3||9||14||19||43||-24 |} {{Colonne}} <div style="font-size: smaller"> Legenda:<br /> :{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} <span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla '''Primera Federación 2025-2026'''<br /> :{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} Ammessa ai '''play-off''' o ai '''play-out'''. :{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} <span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''Tercera Federación 2025-2026'''<br /> </div> {{Colonne spezza}} <div style="font-size: smaller"> :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. :La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri: :*Punti conquistati :*Punti conquistati negli scontri diretti :*Differenza reti negli scontri diretti :*Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti :*Differenza reti generale :*Partite vinte :*Reti totali realizzate :*Spareggio </div> {{Colonne fine}} === Gruppo 2 === {| class="wikitable sortable" style="text-align: left;" ! Club ! Città ! Stadio ! Capienza |- | {{Calcio Alaves B|N}} | [[Vitoria-Gasteiz]] | Ciudad Deportiva José Luis Compañón | 2.500 |- | {{Calcio Alfaro|N}} | [[Alfaro (Spagna)|Alfaro]] | Estadio La Molineta | 4.000 |- | {{Calcio Anguiano|N}} | [[Anguiano]] | Estadio Isla | 1.000 |- | {{Calcio Arenas Getxo|N}} | [[Getxo]] | [[Campo Municipal de Gobela|Stadio Gobela]] | 1.221 |- | {{Calcio Barbastro|N}} | [[Barbastro]] | Municipal de Deportes | 5.000 |- | {{Calcio Calahorra|N}} | [[Calahorra]] | La Planilla | 4.500 |- | {{Calcio Deportivo Aragon|N}} | [[Saragozza]] | Ciudad Deportiva | 1.000 |- | {{Calcio Eibar B|N}} | [[Eibar]] | Unbe Sports Complex | 4.000 |- | {{Calcio Ejea|N}} | [[Ejea de los Caballeros]] | Estádio Municipal de Ejea | 2.249 |- | {{Calcio Gernika|N}} | [[Gernika]] | Estadio Urbieta | 1.000 |- | {{Calcio Izarra|N}} | [[Estella]] | Estadio Merkatondoa | 3.500 |- | {{Calcio Real Sociedad C|N}} | [[San Sebastián]] | José Luis Orbegozo | 2.500 |- | {{Calcio SD Logrones|N}} | [[Logroño]] | [[Stadio Las Gaunas]] | 16.000 |- | {{Calcio Subiza|N}} | [[Subiza]] | Sotoburu | 1.000 |- | {{Calcio Teruel|N}} | [[Teruel]] | Estadio Pinilla | 4.500 |- | {{Calcio Tudelano|N}} | [[Tudela]] | Estadio Ciudad de Tudela | 10.000 |- | {{Calcio UD Logrones|N}} | [[Logroño]] | [[Stadio Las Gaunas]] | 16.000 |- | {{Calcio Utebo|N}} | [[Utebo]] | Estadio Santa Ana | 5.000 |} === Classifica === <small>''Aggiornata al 15 marzo 2025.''</small> {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background-color:#FFFF66 |{{simbolo|1uparrow green.svg|15}}||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Eibar B}} |'''55'''||26||17||4||5||40||15||+25 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Arenas}} |'''50'''||26||15||5||6||35||20||+15 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio SD Logrones}} |'''49'''||26||14||7||5||42||23||+19 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||4.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Ejea}} |'''46'''||26||13||7||6||40||25||+15 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||5.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Utebo}} |'''44'''||26||12||8||6||42||26||+16 |- | ||6.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Teruel}} |'''44'''||26||12||8||6||30||23||+7 |- | ||7.|| style="text-align:left;" |{{Calcio UD Logrones}} |'''42'''||26||10||12||4||33||17||+16 |- | ||8.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Alfaro}} |'''37'''||26||10||7||9||25||31||-6 |- | ||9.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Gernika}} |'''32'''||26||8||8||10||30||37||-7 |- | ||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Tudelano}} |'''32'''||26||8||8||10||31||34||-3 |- | ||11.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Alaves B}} |'''31'''||26||7||10||9||21||25||-4 |- | ||12.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Deportivo Aragon}} |'''30'''||26||9||3||14||31||39||-8 |- | {{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||13.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Anguiano}} |'''30'''||26||9||3||14||28||39||-11 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||14.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Calahorra}} |'''29'''||26||6||11||9||22||30||-8 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||15.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Barbastro}} |'''26'''||26||7||5||14||27||35||-8 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||16.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Real Sociedad C}} |'''26'''||26||7||5||14||27||41||-14 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||17.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Subiza}} |'''21'''||26||6||3||17||24||47||-23 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||18.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Ibarra}} |'''18'''||26||4||6||16||23||44||-21 |} {{Colonne}} <div style="font-size: smaller"> Legenda:<br /> :{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} <span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla '''Primera Federación 2025-2026'''<br /> :{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} Ammessa ai '''play-off''' o ai '''play-out'''. :{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} <span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''Tercera Federación 2025-2026'''<br /> </div> {{Colonne spezza}} <div style="font-size: smaller"> :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. :La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri: :*Punti conquistati :*Punti conquistati negli scontri diretti :*Differenza reti negli scontri diretti :*Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti :*Differenza reti generale :*Partite vinte :*Reti totali realizzate :*Spareggio </div> {{Colonne fine}} === Gruppo 3 === {| class="wikitable sortable" style="text-align: left;" ! Club ! Città ! Stadio ! Capienza |- | {{Calcio Alzira|N}} | [[Alzira (Spagna)|Alzira]] | Luis Suñer Picó | 5.000 |- | {{Calcio Andratx|N}} | [[Andratx]] | Sa Plana | 600 |- | {{Calcio Atletico Baleares|N}} | [[Palma di Maiorca]] | [[Stadio Balear]] | 2.741 |- | {{Calcio Badalona Futur|N}} | [[Badalona]] | Estadi Municipal | 4.000 |- | {{Calcio Cornella|N}} | [[Cornellà de Llobregat]] | Nou Camp Municipal | 1.500 |- | {{Calcio Elche B|N}} | [[Elche]] | Ciudad Esportiva José Díaz Iborra | 1.500 |- | {{Calcio Espanyol B|N}} | [[Barcellona]] | Ciudad Esportiva Dani Jarque | 1.520 |- | {{Calcio CE Europa|N}} | [[Barcellona]] | [[Nou Sardenya]] | 7.000 |- | {{Calcio CD Ibiza|N}} | [[Ibiza (comune)|Ibiza]] | Estadi Municipal Can Misses | 4.500 |- | {{Calcio Lleida Esportiu|N}} | [[Lleida]] | [[Camp d'Esports]] | 15.000 |- | {{Calcio Maiorca B|N}} | [[Palma di Maiorca]] | Son Bibiloni | 1.500 |- | {{Calcio Olot|N}} | [[Olot (Spagna)|Olot]] | Municipal d'Olot | 3.000 |- | {{Calcio Pena Deportiva|N}} | [[Santa Eulària des Riu]] | Municipal de Santa Eulària | 1.500 |- | {{Calcio Sabadell|N}} | [[Sabadell]] | [[Estadi de la Nova Creu Alta]] | 11.981 |- | {{Calcio Sant Andreu|N}} | [[Barcellona]] | [[Camp Municipal Narcís Sala|Narcís Sala]] | 15.000 |- | {{Calcio Terrassa|N}} | [[Terrassa]] | [[Estadio Olímpic de Terrassa]] | 11.500 |- | {{Calcio Torrent|N}} | [[Torrent (Comunità Valenciana)|Torrent]] | San Gregorio | 3.000 |- | {{Calcio Valencia B|N}} | [[Paterna]] | Ciudad Deportiva de Paterna | 2.300 |} === Classifica === <small>''Aggiornata al 15 marzo 2025.''</small> {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background-color:#FFFF66 |{{simbolo|1uparrow green.svg|15}}||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Sant Andreu}} |'''49'''||26||14||7||5||46||27||+19 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio CE Europa}} |'''47'''||26||14||5||7||44||32||+12 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Atletico Baleares}} |'''44'''||26||12||8||6||34||22||+12 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||4.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Valencia B}} |'''42'''||26||12||6||8||30||23||+7 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||5.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Espanyol B}} |'''42'''||26||11||9||6||33||27||+6 |- | ||6.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Torrent}} |'''42'''||26||11||9||6||31||26||+5 |- | ||7.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Lleida}} |'''39'''||26||8||15||3||34||20||+14 |- | ||8.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Elche B}} |'''39'''||26||10||9||7||36||28||+8 |- | ||9.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Terrassa}} |'''39'''||26||10||9||7||26||21||+5 |- | ||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Sabadell}} |'''38'''||26||9||11||6||31||26||+5 |- | ||11.|| style="text-align:left;" |{{Calcio CD Ibiza}} |'''33'''||26||8||9||9||27||28||-1 |- | ||12.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Olot}} |'''30'''||26||7||9||10||21||27||-6 |- | {{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||13.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Alzira}} |'''30'''||26||7||9||10||28||36||-8 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||14.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Andratx}} |'''30'''||26||8||6||12||25||36||-11 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||15.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Pena Deportiva}} |'''28'''||26||7||7||12||26||32||-6 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||16.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Cornella}} |'''25'''||26||5||10||11||27||36||-9 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||17.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Badalona Futur}} |'''17'''||26||3||8||15||17||41||-24 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||18.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Maiorca B}} |'''12'''||26||2||6||18||14||42||-28 |} {{Colonne}} <div style="font-size: smaller"> Legenda:<br /> :{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} <span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla '''Primera Federación 2025-2026'''<br /> :{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} Ammessa ai '''play-off''' o ai '''play-out'''. :{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} <span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''Tercera Federación 2025-2026'''<br /> </div> {{Colonne spezza}} <div style="font-size: smaller"> :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. :La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri: :*Punti conquistati :*Punti conquistati negli scontri diretti :*Differenza reti negli scontri diretti :*Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti :*Differenza reti generale :*Partite vinte :*Reti totali realizzate :*Spareggio </div> {{Colonne fine}} === Gruppo 4 === {| class="wikitable sortable" style="text-align: left;" ! Club ! Città ! Stadio ! Capienza |- | {{Calcio Aguilas|N}} | [[Águilas]] | Estadio El Rubial | 4.000 |- | {{Calcio Almeria B|N}} | [[Almería]] | Anexo al Power Horse Stadium | 500 |- | {{Calcio Antoniano|N}} | [[Lebrija (Spagna)|Lebrija]] | Municipal de Lebrija | 3.500 |- | {{Calcio Cadice B|N}} | [[Cadice]] | Estadio Ramón Blanco Rodríguez | 2.500 |- | {{Calcio Deportiva Minera|N}} | [[El Llano del Beal]] | Estadio Ángel Cedrán | 2.000 |- | {{Calcio Don Benito|N}} | [[Don Benito]] | Estadio Vicente Sanz | 2.500 |- | {{Calcio CD Estepona FS|N}} | [[Estepona]] | Estadio Francisco Muñoz Pérez | 3.800 |- | {{Calcio Granada B|N}} | [[Granada]] | Ciudad Deportiva | 2.500 |- | {{Calcio Juventud Torremolinos|N}} | [[Torremolinos]] | Estadio El Pozuelo | 3.000 |- | {{Calcio La Union Atletico|N}} | [[La Unión (Spagna)|La Unión]] | Estadio Municipal | 3.000 |- | {{Calcio Linares Deportivo|N}} | [[Linares (Spagna)|Linares]] | Estadio de Linarejos | 10.000 |- | {{Calcio Linense|N}} | [[La Línea de la Concepción]] | Estadio Municipal de La Línea de la Concepción | 20.000 |- | {{Calcio Orihuela|N}} | [[Orihuela]] | Stadio Los Arcos | 5.000 |- | {{Calcio San Fernando CD|N}} | [[San Fernando (Spagna)|San Fernando]] | Estadio Bahía Sur | 12.000 |- | {{Calcio UCAM Murcia|N}} | [[Murcia]] | [[Estadio de La Condomina]] | 16.800 |- | {{Calcio Villanovense|N}} | [[Villanueva de la Serena]] | Estadio Municipal Villanovense | 3.500 |- | {{Calcio Xerez|N}} | [[Jerez de la Frontera]] | [[Stadio di Chapín]] | 22.000 |- | {{Calcio Xerez Deportivo|N}} | [[Jerez de la Frontera]] | [[Stadio di Chapín]] | 22.000 |} === Classifica === <small>''Aggiornata al 15 marzo 2025.''</small> {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background-color:#FFFF66 |{{simbolo|1uparrow green.svg|15}}||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio La Union Atletico}} |'''51'''||26||16||3||7||27||14||+13 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio UCAM Murcia}} |'''49'''||27||13||10||4||34||14||+20 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Juventud Torremolinos}} |'''47'''||25||12||11||2||34||20||+14 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||4.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Almeria B}} |'''41'''||26||12||5||9||30||26||+4 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||5.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Antoniano}} |'''40'''||26||11||7||8||27||25||+2 |- | ||6.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Xerez}} |'''39'''||26||11||6||9||22||18||+4 |- | ||7.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Linares Deportivo}} |'''39'''||26||11||6||9||28||25||+3 |- | ||8.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Estepona}} |'''38'''||26||9||11||6||32||19||+13 |- | ||9.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Aguilas}} |'''37'''||25||8||13||4||25||18||+7 |- | ||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Orihuela}} |'''35'''||26||9||8||9||23||18||+5 |- | ||11.|| style="text-align:left;" |{{Calcio San Fernando CD}} |'''33'''||26||8||9||9||26||24||+2 |- | ||12.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Deportiva Minera}} |'''33'''||26||8||9||9||25||29||-4 |- | {{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||13.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Xerez Deportivo}} |'''30'''||26||6||12||8||22||27||-5 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||14.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Linense}} |'''30'''||26||8||6||12||23||34||-11 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||15.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Cadice B}} |'''25'''||26||6||7||13||19||43||-24 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||16.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Granada B}} |'''23'''||27||6||5||16||28||42||-14 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||17.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Villanovense}} |'''22'''||26||4||10||12||23||34||-11 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||18.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Don Benito}} |'''18'''||26||4||6||16||20||38||-18 |} {{Colonne}} <div style="font-size: smaller"> Legenda:<br /> :{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} <span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla '''Primera Federación 2025-2026'''<br /> :{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} Ammessa ai '''play-off''' o ai '''play-out'''. :{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} <span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''Tercera Federación 2025-2026'''<br /> </div> {{Colonne spezza}} <div style="font-size: smaller"> :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. :La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri: :*Punti conquistati :*Punti conquistati negli scontri diretti :*Differenza reti negli scontri diretti :*Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti :*Differenza reti generale :*Partite vinte :*Reti totali realizzate :*Spareggio </div> {{Colonne fine}} === Gruppo 5 === {| class="wikitable sortable" style="text-align: left;" ! Club ! Città ! Stadio ! Capienza |- | {{Calcio Atletico Paso|N}} | [[El Paso (Spagna)|El Paso]] | Municipal El Paso | 5.000 |- | {{Calcio Cacereno|N}} | [[Cáceres (Spagna)|Cáceres]] | [[Stadio Príncipe Felipe]] | 7.000 |- | {{Calcio Conquense|N}} | [[Cuenca]] | [[Stadio La Fuensanta]] | 3.500 |- | {{Calcio Coria|N}} | [[Coria]] | Estadio La Isla | 3.000 |- | {{Calcio Mostoles|N}} | [[Móstoles]] | Estadio El Soto | 14.000 |- | {{Calcio Getafe B|N}} | [[Getafe]] | Ciudad Deportiva | 1.500 |- | {{Calcio Guadalajara|N}} | [[Guadalajara (Spagna)|Guadalajara]] | Stadio Pedro Escartín | 6.000 |- | {{Calcio Illescas|N}} | [[Illescas]] | Municipal | 1.000 |- | {{Calcio Melilla|N}} | [[Melilla]] | Estadio Municipal Álvarez Claro | 12.000 |- | {{Calcio Moscardo|N}} | [[Madrid]] | Estadio Román Valero | 14.000 |- | {{Calcio Navalcarnero|N}} | [[Navalcarnero]] | Estadio Mariano González | 2.500 |- | {{Calcio Rayo Majadahonda|N}} | [[Majadahonda]] | [[Stadio Cerro del Espino]] | 3.376 |- | {{Calcio Real Madrid C|N}} | [[Madrid]] | [[Ciudad Real Madrid]] | 3.000 |- | {{Calcio San Sebastian de los Reyes|N}} | [[San Sebastián de los Reyes]] | Estadio Municipal Nuevo Matapiñoneras | 3.000 |- | {{Calcio Talavera de la Reina|N}} | [[Talavera de la Reina]] | Estadio El Prado | 5.000 |- | {{Calcio Tenerife B|N}} | [[Santa Cruz de Tenerife]] | Centro Insular | 1.000 |- | {{Calcio Union Adarve|N}} | [[Madrid]] | Vicente Del Bosque | 1.500 |- | {{Simbolo|Verde e Bianco.png}} [[Club Deportivo Unión Sur Yaiza|Unión Sur Yaiza]] | [[Yaiza]] | Stadio Municipal | 2.000 |} === Classifica === <small>''Aggiornata al 17 marzo 2025.''</small> {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7%|{{Abbr|G|Giocate}} !width=7%|{{Abbr|V|Vinte}} !width=7%|{{Abbr|N|Nulle}} !width=7%|{{Abbr|P|Perse}} !width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background-color:#FFFF66 |{{simbolo|1uparrow green.svg|15}}||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Guadalajara}} |'''62'''||27||18||8||1||47||11||+36 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Talavera de la Reina}} |'''55'''||27||16||7||4||43||22||+21 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Cacereno}} |'''53'''||27||15||8||4||42||25||+17 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||4.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Getafe B}} |'''49'''||27||14||7||6||41||25||+16 |- style="background:#AFEEEE" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||5.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Coria}} |'''46'''||27||14||4||9||39||36||+3 |- | ||6.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Rayo Majadahonda}} |'''44'''||27||12||8||7||35||24||+11 |- | ||7.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Navalcarnero}} |'''43'''||27||12||7||8||36||33||+3 |- | ||8.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Tenerife B}} |'''41'''||27||12||5||10||46||40||+6 |- | ||9.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Conquense}} |'''39'''||27||12||3||12||31||30||+1 |- | ||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Moscardo}} |'''33'''||27||9||6||12||31||43||-12 |- | ||11.|| style="text-align:left;" |{{Calcio San Sebastian de los Reyes}} |'''32'''||27||8||8||11||32||41||-9 |- | ||12.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Melilla}} |'''32'''||27||8||8||11||28||30||-2 |- | {{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||13.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Real Madrid C}} |'''29'''||27||6||11||10||26||30||-4 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||14.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Union Adarve}} |'''28'''||27||7||7||13||17||29||-12 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||15.|| style="text-align:left;" |{{Simbolo|Verde e Bianco.png}} [[Club Deportivo Unión Sur Yaiza|Unión Sur Yaiza]] |'''25'''||27||6||7||14||29||45||-16 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||16.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Illescas}} |'''24'''||27||7||3||17||22||37||-15 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}}||17.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Mostoles}} |'''21'''||27||6||3||18||25||46||-21 |- style="background:#FFCCCC" | {{Simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||18.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Atletico Paso}} |'''15'''||27||3||6||18||24||47||-23 |} {{Colonne}} <div style="font-size: smaller"> Legenda:<br /> :{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} <span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla '''Primera Federación 2025-2026'''<br /> :{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} Ammessa ai '''play-off''' o ai '''play-out'''. :{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} <span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''Tercera Federación 2025-2026'''<br /> </div> {{Colonne spezza}} <div style="font-size: smaller"> :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. :La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri: :*Punti conquistati :*Punti conquistati negli scontri diretti :*Differenza reti negli scontri diretti :*Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti :*Differenza reti generale :*Partite vinte :*Reti totali realizzate :*Spareggio </div> {{Colonne fine}} == Spareggi == === Finale === === Tabellone Gruppo 1 === === Semifinali === === Finale === === Tabellone Gruppo 2 === === Semifinali === === Finale === == Voci correlate == * [[Primera División 2024-2025 (Spagna)|Primera División 2024-2025]] * [[Segunda División 2024-2025 (Spagna)|Segunda División 2024-2025]] * [[Segunda Federación 2024-2025 (Spagna)|Segunda Federación 2024-2025]] * [[Coppa del Re 2024-2025]] {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 2024]] [[Categoria:Calcio nel 2025]] [[Categoria:Stagioni della Primera Federación|2024-2025]] b8niiiezh6q1wk7pvkjqf6ui21ipf34 Creatures Inc. 0 10422033 144023599 2025-03-14T14:29:04Z Bultro 33689 Bultro ha spostato la pagina [[Creatures Inc.]] a [[Creatures (azienda)]]: la forma societaria non si mette nel titolo 144023599 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Creatures (azienda)]] fgqhphye2h1jyduzap8szwjwhvbiifc Categoria:Videogiochi Creatures 14 10422035 144023819 2025-03-14T14:36:03Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda giapponese [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }} (azienda)|]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144023819 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda giapponese [[Creatures (azienda)|Creatures]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Creatures]] n3yvj9funrtfkwkdvw6t2sasa98lqwm Categoria:Videogiochi Criterion Games 14 10422036 144023866 2025-03-14T14:37:59Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda britannica [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] o Criterion Software. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144023866 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda britannica [[Criterion Games]] o Criterion Software. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Criterion Games]] 5nv952j3apjqdcce656ofnlzm3g1578 Categoria:Videogiochi Crytek 14 10422037 144023943 2025-03-14T14:40:38Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda tedesca [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144023943 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda tedesca [[Crytek]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Crytek]] mgrb43t4pjvze4edxmleigaielabe4v Nazionale maschile di pallamano della Georgia 0 10422040 144024256 144024031 2025-03-14T14:51:31Z Sesstung 2575771 /* Palmarès */ 144024256 wikitext text/x-wiki {{S|pallamano|squadre sportive georgiane}} {{Nazionale di pallamano |Detentore olimpiade = |Detentore mondiale = |Detentore europeo = |Nome = Georgia |bandiera = |Badge = |Nickname = |Federazione = Georgian National Handball Federation |Confederazione = European Handball Federation |Codice CIO = GEO |Coach = {{Bandiera|GEO}} Tite Kalandadze |Most caps = |Top scorer = |Ranking IHF = [https://www.ihf.info/member-federations/georgia/1619 Ranking] |First game = |Largest win = |Largest loss = |pattern_la1 = _nk2010a |pattern_b1 = _nk2010a |pattern_ra1 = |pattern_sh1 = _red stripes |leftarm1 = FFFFFF |body1 = FFFFFF |rightarm1 = FFFFFF |shorts1 = FFFFFF |socks1 = FFFFFF |pattern_la2 = _nk2010h2 |pattern_b2 = _dpr10h2 |pattern_ra2 = |pattern_sh2 = _white stripes |leftarm2 = ED1D25 |body2 = ED1D25 |rightarm2 = ED1D25 |shorts2 = ED1D25 |socks2 = ED1D25 |Olimpiadi apps = 0 |Olimpiadi first = |Olimpiadi best = |Mondiali apps = 0 |Mondiali first = |Mondiali best = |Campionati continentali name = [[Campionato europeo maschile di pallamano|Campionati europei]] |Campionati continentali apps = 1 |Campionati continentali first = 2024 |Campionati continentali best = 18º posto |Aggiornato = }} La '''nazionale georgiana di pallamano''' rappresenta la [[Georgia]] nelle competizioni internazionali e la sua attività è gestita dalla Georgian National Handball Federation (in [[Lingua georgiana|georgiano]]: საქართველოს ხელბურთის ფედერაცია). La rappresentativa partecipa alle competizioni internazionali dal 1992, ottenendo per la prima volta la partecipazione ai [[Campionato europeo maschile di pallamano|Campionati europei]] del 2024. == Palmarès == Nel 2024, la rappresentativa ha partecipato per la prima volta al campionato europeo. La nazionale ha vinto l'[[IHF Emerging Nations Championshipy]], torneo riservato alle nazionali emergenti, nel 2019 e nel 2021. ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=https://www.ihf.info/member-federations/georgia/1619|titolo=Georgia sul sito web della IHF|sito=International Handball Federation|lingua=en}} * {{cita web|url=https://www.eurohandball.com/en/team/9GrERINaA7KdokUrHR2dZA/Georgia/|titolo=Georgia sul sito web della EHF|sito=European Handball Federation|lingua=en}} {{Nazionali di pallamano maschile EHF}} {{Rappresentative sportive nazionali georgiane}} {{portale|Georgia|sport}} [[Categoria:Nazionali di pallamano maschile|Georgia]] [[Categoria:Rappresentative sportive nazionali lettoni|Pallamano]] [[Categoria:Pallamano in Georgia]] r76ys3hvcg6nf6mioxpyq0q7ssxdwlr Categoria:Scoperte archeologiche nel 1825 14 10422042 144024038 2025-03-14T14:44:01Z MentNFG 122246 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Scoperte archeologiche per anno|1825]] [[Categoria:Eventi del 1825]] 144024038 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Scoperte archeologiche per anno|1825]] [[Categoria:Eventi del 1825]] i6mc8wnh8owet7mirk6gft90fi8g09t Categoria:Videogiochi Curve Games 14 10422043 144024111 2025-03-14T14:46:35Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda britannica [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]], ex Curve Digital e Curve Studios. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144024111 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda britannica [[Curve Games]], ex Curve Digital e Curve Studios. [[Categoria:Videogiochi per azienda|Curve Games]] 414hdivkf145x3uoq8uv5a768jmkzme Brooklyn Chase 0 10422044 144046023 144043942 2025-03-15T17:27:29Z Mannivu 709565 +sezione Altri progetti, fix vari -selezione titoli e studi 144046023 wikitext text/x-wiki {{Pornostar |Nome = Brooklyn Chase |Sesso = F |Immagine = <!-- Da Wikidata --> |Didascalia = <!-- Da Wikidata --> |Nazionalità = <!-- Da Wikidata --> |Altezza = <!-- Da Wikidata --> |Peso = <!-- Da Wikidata --> |Etnia = caucasica |Colore occhi = marroni |Colore capelli = castani |Seno naturale = no |Misure = 32G-24-36 |Numero film = 1055 |Sito = <!-- Da Wikidata --> }} {{Bio |Nome = Brooklyn |Cognome = Chase |Sesso = F |LuogoNascita = San Diego |GiornoMeseNascita = 14 marzo |AnnoNascita = 1985 |Epoca = 2000 |Attività = attrice pornografica |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Brooklyn Chase è nata a [[San Diego]], nella [[California]] meridionale. All'età di diciotto anni ha sposato il suo fidanzato del liceo e, prima di iniziare a lavorare nel mondo della [[pornografia]], ha lavorato come [[Dirigente d'azienda|manager]]. Nel 2012, all'età di 27 anni, ha iniziato a muovere i primi passi e, ad oggi, ha girato oltre 1000 scene.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.iafd.com/person.rme/id=f94d4205-42ef-48d8-8a0b-39fe7b8780bf |titolo=Brooklyn Chase |accesso=14 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|cinema|erotismo|pornografia}} gs0bb8c6toavwhdseujevm8um1w208e Market Lavington 0 10422045 144028917 144024334 2025-03-14T17:52:27Z Lungoleno 439868 wplink 144028917 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome = Market Lavington |Nome ufficiale = |Panorama = Market Lavington housess (geograph 6567916).jpg |Didascalia = Abitazione a Graticcio con tetto di paglia a Market Lavington in un'immagine del 2020 |Bandiera = |Stemma = |Stato = ENG |Grado amministrativo = 4 |Divisione amm grado 1 = Sud Ovest |Divisione amm grado 2 = Wiltshire |Divisione amm grado 3 = Wiltshire |Amministratore locale = |Partito = |Data elezione = |Data istituzione = |Data soppressione = |Altitudine = 93<ref>{{cita|geonames}}</ref> |Superficie = 15.38 |Note superficie = |Abitanti = 2045 |Note abitanti = {{cita web|url=https://www.citypopulation.de/en/uk/southwestengland/admin/wiltshire/E04011768__market_lavington/|titolo=Market Lavington - Parish in South West England|sito=citypopulation.de|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}} |Aggiornamento abitanti = 2021 |Sottodivisioni = Oltre al grande [[villaggio]] principale di Market Lavington vi sono quelli di Northbrook, Lavington Sands e Fiddington Sands |Divisioni confinanti = |Lingue = |Codice statistico = |Codice catastale = |Targa = |Nome abitanti = |Patrono = |Festivo = |Mappa = |Didascalia mappa = |Sito = }} '''Market Lavington''' è un [[villaggio]] e una [[parrocchia civile]] della [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]] che si trova a circa 5 miglia a sud della [[città di mercato]] di [[Devizes]] nella parte settentrionale della pianura di Salisbury nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. == Geografia == [[File:St Marys Church, Market Lavington (geograph 1999345).jpg|thumb|[[Chiesa di Santa Maria (Market Lavington)|Chiesa di Santa Maria]]]] [[File:Market Lavington buildings (12) - geograph.org.uk - 6568723.jpg|thumb|Market Lavington Museum]] [[File:Market Lavington houses (22) (geograph 6566896).jpg|thumb|The Old House]] Il territorio della [[parrocchia civile]] si trova ai piedi della scarpata nord-occidentale della valle di Salisbury a circa 5 miglia a sud di Devizes. L'antica parrocchia copriva 4.721 acri e consisteva di tre parti praticamente separate. Le tre erano East Lavington, Easterton e Gore. A parte un piccolo affioramento di Portland Beds, la parte settentrionale della parrocchia giace sul Gault Clay a circa 250 piedi. L'argilla molto comune fu sfruttata per mattoni per uso locale almeno dalla metà del XVII secolo fino all'inizio del XX secolo. Dal Gault la terra sale fino a una cresta di sabbia verde che raggiunge circa 300 piedi in cima a Ledge Hill. Tra il confine settentrionale e Ledge Hill si trovano i prati comuni, recintati nel XVII secolo. La regione della cresta è nota come ''the Sands''. Era per lo più terra comune, a volte chiamata brughiera, finché, con l'eccezione di un piccolo pezzo in cima alla collina, non fu recintata nel XVII secolo. La strada che la costeggia è nota localmente come Common Road. Il terreno fertile e leggero della zona ha fornito siti per diversi piccoli frutteti commerciali e orti. Dall'altura Spin Hill scende verso sud fino alla valle leggermente boscosa con un ruscello. Sul ruscello, un pò a nord-est, si trova Northbrook, forse il sito di un antico insediamento. Dal ruscello il terreno sale ripidamente e poi scende di nuovo verso il villaggio situato sul bordo della sabbia verde. Oltre il villaggio attraversa il Lower Chalk fino a Lavington Hill fino a un'altezza di oltre 600 piedi e poi scende e si livella sul Middle e Upper Chalk fino a circa 500 piedi sulla massima altezza raggiunta dalla piana di Salisbury. La marna e l'argilla con il Lower Chalk hanno dato il nome di ''the Clays'' all'area immediatamente a sud del villaggio. Su Lavington Hill c'erano i comuni campi arabili. Circa metà della parrocchia si trova sull'altopiano con affioramenti di gesso.<ref name=britishhistory>{{cita web|url=https://www.british-history.ac.uk/vch/wilts/vol10/pp82-106|titolo=Parishes: Market Lavington|sito=british-history.ac.uk|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref name=visionofbritain>{{cita web|url=https://visionofbritain.org.uk/place/11886|titolo=Market Lavington Wiltshire|sito=visionofbritain.org|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref name=genuki>{{cita web|url=https://www.genuki.org.uk/big/eng/WIL/MarketLavington|titolo=Market Lavington|sito=genuki.org.uk|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref name=parishcouncil>{{cita web|url=https://www.marketlavingtonparishcouncil.gov.uk/Contents/ContentItems/42x09jre5qwm9tg8r0668gvac9|titolo=A brief history of Market Lavington|sito=marketlavingtonparishcouncil.gov.uk|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref> Dalla sabbia verde vicino al villaggio spuntano numerose sorgenti che sfociano in un ruscello che nasce a Easterton e scorre verso ovest oltre Northbrook e Lady Wood Meads fino a Russell Mill. In quel punto si unisce a un altro ruscello che nasce a West Lavington e questi du piccoli corsi d'acqua assieme formano il confine occidentale della parrocchia. Una sorgente sul bordo meridionale del villaggio, nota come Broadwell, è stata fino al 1936 una delle principali fonti di acqua per gli abitanti. Nel 1867 fu installato un ariete idraulico che deviò l'acqua verso Manor House e alcune delle fattorie appartenenti alla tenuta. Verso ovest la sorgente fu arginata per fornire un lavaggio per le pecore e di nuovo verso ovest nel XX secolo per formare il lago nei terreni di Clyffe Hall. Un ruscello nella parte settentrionale della parrocchia, in passato il confine tra Market Lavington e Fiddington, è attraversato a Dewey's Water dal Black Dog Bridge. Un altro, che fa parte del confine settentrionale della parrocchia moderna, è attraversato dal ponte Heron.<ref name=britishhistory/><ref name=visionofbritain/><ref name=genuki/><ref name=parishcouncil/> == Storia == Dalla metà del XIII secolo la parrocchia, che originariamente era chiamata semplicemente ''Lavington'', ha avuto un suffisso nel nome per distinguerla da West o Bishop's Lavington. Il primo suffisso, per quanto noto, è stato quello che alla fine ha portato al nome Steeple Lavington. Si pensa che quella forma e la forma successiva di ''stepel'' derivino dall'inglese antico stiepel e quindi si riferiscano a un campanile di chiesa. La forma successiva di ''stapul'', tuttavia, si riferisce chiaramente al mercato per il quale Richard Rochelle ottenne una carta nel 1254, e dal mercato derivano i nomi successivi di ''Chepyng Lavington'', ''Lavington Forum'' e, naturalmente, ''Market Lavington''. Dal XX secolo la parrocchia è solitamente chiamata Market Lavington, sebbene la forma Steeple Lavington abbia probabilmente avuto un uso più duraturo in passato.<ref name=britishhistory/><ref name=visionofbritain/><ref name=genuki/><ref name=parishcouncil/> == Villaggi e insediamenti == Il villaggio principale di Market Lavington si trova ai piedi della scarpata nord-occidentale della piana di Salisbury. L'antica parrocchia consisteva di tre parti separate:East Lavington, con la chiesa, Easterton e Gore. East Lavington era lunga e stretta, si estendeva per circa 5 miglia da nord a sud e per lo più per meno di un miglio da est a ovest. Easterton aveva più o meno la stessa forma e dimensione e, tranne nell'estremo sud, era separata da East Lavington da Fiddington, una parte staccata di West Lavington. Gore era un pezzo di terra approssimativamente triangolare con un'estensione verso ovest, che si trovava a circa un miglio a ovest di East Lavington ed era separata da esso da terra a West Lavington. Il primo cambiamento storico importante nella composizione dell'antica parrocchia avvenne nel 1874 quando Easterton fu scorporata per formare una nuova parrocchia ecclesiastica che poi divenne una parrocchia civile separata. Nel 1884 Gore fu trasferita a West Lavington e contemporaneamente Fiddington fu aggiunta a East Lavington. La moderna parrocchia civile, quindi, è composta da East Lavington e Fiddington. L'aggiunta di Fiddington portò un a ampliamento territoriale lungo quasi l'intera lunghezza del confine orientale di East Lavington e un'area a nord, tra cui Dewey's Water, Black Dog e Heron Bridge. La strada che la costeggia è nota localmente come Common Road.<ref name=britishhistory/><ref name=visionofbritain/><ref name=genuki/><ref name=parishcouncil/> Circa metà della parrocchia si trova su territorio gessoso. Tra il 1897 e il 1911, oltre 2.000 acri furono acquisiti dal Dipartimento della Guerra come poligoni di tiro e da allora tutte le fattorie della pianura sono state distrutte. La parrocchia è stata attraversata da due o tre importanti percorsi. Il sentiero noto come Ridge Way, che corre lungo la scarpata della Plain, passa vicino al villaggio. Quella da Pewsey a Westbury, sotto la Plain, rimane una rotta est-ovest piuttosto trafficata e fornisce un collegamento per Market Lavington con le città del Wilts occidentale. L'altra strada era la strada maestra da Devizes a Salisbury. Arrivava nella parrocchia a Dewey's Water, entrava nel villaggio come Parsonage Lane e lo lasciava come White Street. Da lì saliva Lavington Hill e attraversava la pianura fino a Salisbury, correndo a est di Tilshead e Shrewton. Fu restaurata da un'impresa locale nel 1958. La strada est-ovest e quella parte della strada della piana di Salisbury tra la cima di Lavington Hill e Dewey's Water furono trasformate in autostrada ai sensi di una legge del 1757-8. Nel 1825 Amram Edwards Saunders, di Russell Mill, ottenne la rimozione di tutti i cancelli a pedaggio all'interno della parrocchia. La strada sulla vallata fu chiusa al pubblico dopo gli acquisti del Dipartimento della Guerra del 1889 e la strada attraverso West Lavington, aggirando Market Lavington, divenne quindi la strada principale tra Devizes e Salisbury.<ref name=britishhistory/><ref name=visionofbritain/><ref name=genuki/><ref name=parishcouncil/> La Ridge Way e un sentiero più basso collegavano Market Lavington con Gore che, come suggerisce il nome, consisteva in un pezzo di terra a forma di cuneo che correva verso sud per circa un miglio da Gore Cross, e una lunga e stretta striscia di terra, che girava e si estendeva per un altro miglio verso ovest. Si estendeva interamente sul Middle and Upper Chalk della piana di Salisbury. Nel 1973 c'era solo una casa, l'ex fattoria, e non rimanevano tracce di alcun insediamento antico. La linea ferroviaria tra Patney e Chirton Junction e Westbury, aperta nel 1900, attraversa la parte settentrionale della parrocchia. L'ex stazione di Lavington sorgeva a West Lavington. Il nucleo del villaggio è costruito in modo compatto lungo Church Street e la sua continuazione occidentale, High Street, con la sua chiesa all'estremità occidentale e il suo piccolo mercato più o meno al centro. È prevalentemente un villaggio di case in mattoni rossi con tetti di tegole, ma non ha acquisito quell'aspetto fino al XVIII secolo e molte delle case sono più vecchie e sono state rinnovate. Due edifici, Lloyds Bank e King's Arms, si affacciano sulla la strada e ci sono prove di facciate di questo tipo su un certo numero di case, tutte probabilmente del XVI secolo o dell'inizio del secolo successivo.<ref name=britishhistory/><ref name=visionofbritain/><ref name=genuki/><ref name=parishcouncil/> Da quel periodo in poi si sono costruite diverse altre case con struttura in legno e facciate verticali. Il tipo di casa più comune del XVII secolo che ci è pervenuto ha tre stanze in fila lungo la facciata della strada, una campata finale spesso più alta delle altre due e forse originariamente a due falde. Palm House, che un tempo era una casa singola, è di questo tipo e ha due piani, soffitte e cantine, e i servizi sul retro. Il camino principale è comunemente sul muro posteriore, presumibilmente per fare più spazio disponibile lungo la facciata della strada. I mattoni erano in uso per i camini nel XVII secolo e potrebbero essere stati usati per la muratura in quel periodo nell'edificio chiamato Market House. I muri divisori sono solitamente costituiti da blocchi grezzi in tutti i periodi fino al XIX secolo, quando a volte veniva utilizzato in combinazione con mattoni per le facciate di piccole case. Dopo il 1700 la maggior parte delle case si conforma ai tipi comuni dell'Inghilterra meridionale sia nella pianta che nei materiali, come in uso a Devizes e altre aree vicine. L'estremità orientale del villaggio, che arriva fino al confine con Fiddington, è nota come Townsend almeno dal XVII secolo. La casa precedentemente chiamata Chantry House dal 1972 è nota come Wolseley House. Esternamente sembra risalire al XVIII secolo, ma all'interno ci sono alcune caratteristiche del XVII secolo. Fino agli anni sessanta aveva un'estensione con tetto di paglia a ovest. La casa presumibilmente sorge su un terreno un tempo appartenuto alla cappella della chiesa parrocchiale. Chantry Bridge, all'altra estremità del villaggio di fronte alla chiesa, probabilmente ha la stessa associazione. Sul lato sud di High Street, il Workman's Hall, con la sua facciata classica in mattoni e pietra, fu costruito nel 1865 da Edward Saunders. Palm House fu utilizzata per un periodo nel XIX secolo come manicomio privato, che in seguito fu trasferito a Fiddington House. Ci sono meno case in Church Street e, ad eccezione del vicariato, sono meno consistenti di quelle verso l'estremità orientale di High Street.<ref name=britishhistory/><ref name=visionofbritain/><ref name=genuki/><ref name=parishcouncil/> Market Lavington ha avuto molte locande. Molte delle fattorie furono costruite nel villaggio o nelle sue vicinanze in modo da essere convenientemente situate più o meno a metà strada tra il pascolo a nord e i campi coltivabili a sud. In Parsonage Lane si trovava la fattoria del maniero di Lavington (o Edington) Rector, in seguito chiamata Old House, e quasi di fronte c'era Parsonage House, probabilmente la fattoria della tenuta della canonica. In White Street Knap Farm mostra i segni di essere stata una grande casa nel XVII secolo ed è stata molto modificata nel XVIII e XIX secolo. L'ex Grove Farm si trova appena sotto la chiesa e si sa che diverse altre case nel villaggio un tempo erano fattorie. Il villaggio ha un certo numero di cottage di proprietà costruiti dai Pleydell-Bouveries negli anni sessanta del XIX secolo, più o meno nello stesso periodo in cui fu costruita la Manor House. Tra questi, un paio di cottage sul sito dell'ex Parsonage House e la casa di polizia e la casa adiacente in High Street, costruite nel 1865. I Pleydell-Bouveries costruirono anche un campo da racchette in Parsonage Lane che dopo la [[seconda guerra mondiale]] fu convertito in una casa e chiamato Fives Court. Le prime case popolari furono costruite a Townsend nel 1924. Negli anni cinquanta Market Lavington divenne uno dei villaggi del Wiltshire da selezionare dal consiglio della contea per un ampliamento futuro. Tuttavia il piano per tale sviluppo non fu redatto fino al 1971 e fu in messo in discussione nel 1972.<ref name=britishhistory/><ref name=visionofbritain/><ref name=genuki/><ref name=parishcouncil/> Easterton sembra essere stata chiamata così solo dalla fine del XIV secolo. Fino ad allora condivideva il nome Lavington con il resto della parrocchia. Rimase una decima di Market Lavington fino al XIX secolo quando, poiché aveva iniziato ad aiutare i propri poveri dalla metà del XVIII secolo, fu considerata una parrocchia civile separata. Nel 1934 Eastcott, precedentemente parte di Urchfont, fu aggiunta, creando una parrocchia di 3.045 acri. È una tipica parrocchia di lunga e stretta. Nel punto più largo arriva a poco più di un miglio, mentre in lunghezza misura più di 5 miglia. La sua geologia e configurazione sono praticamente le stesse di quelle di East Lavington. A nord tocca lo stesso affioramento di Portland Beds. Verso sud si estende sulle cinture successive di Gault e Upper Greensand, e poi risale il Lower e Middle Chalk fino all'Upper Chalk della piana di Salisbury. Lì il terreno è di circa 550 piedi, mentre sul Gault a nord è di soli circa 250 piedi. Con tali somiglianze di suolo e sottosuolo, Easterton ha più o meno lo stesso paesaggio di Market Lavington. La parte settentrionale della parrocchia fu probabilmente recintata nel XVII secolo, così come parte del terreno comune della regione sabbiosa. La parte di sabbia verde della parrocchia fu sfruttata ancora di più per l'orticoltura nel XIX secolo rispetto alla regione corrispondente di Market Lavington. È stata a lungo chiamata ''the Sands''. Come a Market Lavington, l'area a sud del villaggio è nota come ''the Clays'' e lì e più in alto sulla scarpata della pianura c'erano i campi arabili recintati alla fine del XVIII secolo. Le fattorie isolate sulle colline oltre chiamate Blackheath, Pond e Easterton Hill Farms sono scomparse da quando il Dipartimento della Guerra ha acquisito la maggior parte della parte meridionale della parrocchia per i poligoni di tiro dell'artiglieria alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo.<ref name=britishhistory/><ref name=visionofbritain/><ref name=genuki/><ref name=parishcouncil/> La cosiddetta Ridge Way passa a un miglio dal villaggio. Due strade la percorrevano dal villaggio e, fino a quando non fu chiusa dall'esercito, continuavano oltre per unirsi ad altri sentieri che attraversavano la pianura. La strada principale da Pewsey a Market Lavington forma la strada del villaggio. Nel XVIII secolo tre corsie conducevano verso nord-ovest su per la ripida cresta di sabbia verde fino a ''the Sands'', da dove altri sentieri davano accesso ai campi e alla remota Forest Farm. L'accesso a quella fattoria attraversa una fitta cintura di alberi. Oltre la fattoria, la linea ferroviaria tra Patney e Westbury fu costruita all'inizio del XX secolo. Nel 1972 le corsie e i binari rimasero, ma solo una strada asfaltata conduceva dal villaggio a ''the Sands''. Lì si univa a King's Road che conduceva alla cima di Spin e Ledge Hills a Market Lavington. La strada del villaggio è delimitata sul lato ovest per parte del suo corso da un ruscello. All'estremità settentrionale della strada si trovano la chiesa, l'ex scuola e la fabbrica di marmellate. All'altra estremità si trova la Manor House con il campo noto come Court Close di fronte. L'Old Cottage sul lato est porta la data 1619. Alcuni altri cottage con tetti di paglia e muri di pietrame e sabbia verde sono probabilmente del XVIII secolo. Due case più grandi, Easterton House, un tempo la canonica, e Kestrels si trovano lontano dal villaggio a nord-ovest. Kestrels fu probabilmente costruita come una casa a forma di L negli anni trenta del XVIII secolo. Nel 1839 apparteneva a Benjamin Hayward che vi abitò fino alla sua morte, avvenuta intorno al 1876. Essendo un amante della falconeria, si pensa che Hayward abbia dato alla casa il suo nome attuale. Ha una facciata a sud di cinque campate contenenti la scala e due stanze principali e una breve ala cucina a nord. La forma a L fu riempita nel XX secolo per formare le attuali facciate ovest e nord-ovest. All'interno si trovano una scala contemporanea e pannelli di quercia e un elegante soffitto in gesso. A metà del XIX secolo il villaggio aveva due locande, la Cow e la Royal Oak. Nel 1972 c'era solo la Oak, un edificio con struttura in legno e tetto di paglia, risalente al XVII secolo. Fino al 1881 la popolazione di Easterton fu inclusa nel censimento con quella di East Lavington.<ref name=britishhistory/><ref name=visionofbritain/><ref name=genuki/><ref name=parishcouncil/> == Monumenti e luoghi d'interesse == Ci sono numerosi edifici storici e altri siti d'interesse nel territorio di Marston Maisey, il più importante è la sua chiesa. * [[Chiesa di Santa Maria (Market Lavington)|Chiesa di Santa Maria]] ({{inglese|Church of St Mary}}). La [[chiesa parrocchiale]] [[Anglicanesimo|anglicana]] risale al XIII secolo. Il [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] appartiene alla [[diocesi]] di [[Salisbury]] e dal 19 marzo 1962 è considerata un [[monumento classificato]] di primo grado per il suo particolare interesse storico e architettonico.<ref>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1035835|titolo=CHURCH OF ST MARY, CHURCH STREET|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101035835-church-of-st-mary-market-lavington|titolo=Church of St Mary - A Grade I Listed Building in Market Lavington, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.genuki.org.uk/big/eng/WIL/MarketLavington/StMary|titolo=St Mary of the Assumption, Market Lavington|sito=genuki.org.uk|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref> * Chiesa di San Barnaba, costruita nel 1875, è una struttura in mattoni e comprende navata, presbiterio e campanile. * The Old House. Dal 19 marzo 1962 è considerata un monumento classificato di primo grado per il suo particolare interesse storico e architettonico.<ref>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1035851|titolo=THE OLD HOUSE, 11, PARSONAGE LANE|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101035851-the-old-house-market-lavington|titolo=The Old House - A Grade I Listed Building in Market Lavington, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref> * Market Lavington Museum.<ref>{{cita web|url=https://marketlavingtonmuseum.org.uk/|titolo=Market Lavington Museum|sito=marketlavingtonmuseum.org.uk|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=Indexed transcript of the bishop's transcripts and parish registers of Market Lavington : burials 1622-1837|autore=Wiltshire Family History Society|editore=Wiltshire Family History Society|città=|anno=2016|cid=|lingua=en|oclc=999621339}} * {{Cita libro|titolo=Market Lavington, Wiltshire, an Anglo-Saxon cemetery and settlement : excavations at Grove Farm, 1986-90|autore=Phillip Williams, Richard Newman, Wessex Archaeology|editore=Wessex Archaeology|città=Salisbury|anno=2006|cid=|lingua=en|oclc=73952904}} * {{Cita libro|titolo=Village under the plain : the story of Market Lavington|autore=Brian McGill|editore=Bedeguar Books|città=Warminster|anno=1995|cid=|lingua=en|oclc=56651765}} * {{Cita libro|titolo=100 walks in wiltshire|autore=Tim Jollands|editore=The Crowood Press|città=Ramsbury|anno=2015|cid=|lingua=en|oclc=920869636}} == Voci correlate == * [[Consiglio del Wiltshire]] * [[Distretto di Kennet]] * [[Parrocchie civili del Wiltshire]] * [[South Newton]] * [[Marston (Wiltshire)]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=su}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://www.geonames.org/2643025/market-lavington.html|titolo=Market Lavington|sito=geonames.org|cid=geonames|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.openstreetmap.org/relation/5574727|titolo=Market Lavington (5574727)|sito=openstreetmap.org|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://spelunker.whosonfirst.org/id/101852729/|titolo=Market Lavington|sito=spelunker.whosonfirst.org|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}} * {{cita web|url=http://kepn.nottingham.ac.uk/map/place/Wiltshire/Market%20Lavington|titolo=Market Lavington|sito=kepn.nottingham.ac.uk|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/wiltshire/content/image_galleries/historic_market_lavington_photos1_gallery.shtml|titolo=Historic Market Lavington photos|sito=bbc.co.uk|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}} {{Wiltshire}} {{Controllo di autorità}} {{portale|Regno Unito}} [[Categoria:Parrocchie civili del Wiltshire|Market Lavington]] [[Categoria:Villaggi del North Yorkshire|Market Lavington]] k18fvssepne54c2bu5s0u1dgo9q1p6v Bozza:Kaitaki 118 10422046 144123414 144086624 2025-03-18T21:51:22Z Jacopo Tofani 2558539 fonte e richiesta revisione bozza 144123414 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts={{subst:2025-03-18 T 22:51 UTC}}|richiedente=Jacopo Tofani|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=trasporti|arg2=|ts=20250315133445|wikidata=Q6719661}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Il '''''Kaitaki''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[compagnia di navigazione]] neozelandese ''Interislander''. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Kaitaki'' |Immagine = MV Kaitaki, Wellington Harbour.jpg |Didascalia = Il ''Challenger'' in arrivo a [[Wellington]] nel 2007. |Bandiera = {{Insegna navale|NZL|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Pax]] |Classe = |Costruttori = Van der Giessen-de Noord |Cantiere = {{Insegna navale|NLD|mercantile|icona|dim = 20}} [[Krimpen aan den IJssel]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|ZMKI}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 512445000<br /> [[Numero IMO]]: 9107942 |Registro_navale = Registro Navale Neozelandese |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|IRL|mercantile|icona|dim = 20}} [[Dublino]] <small>(1995-2002)</small><br/>{{Insegna navale|GBR|mercantile|icona|dim =20}} [[Portsmouth]] <small>(2002-2017)</small><br/>{{Insegna navale|NZL|mercantile|icona|dim = 20}} [[Wellington]] <small>(Dal 2017)</small> |Ordine = |Disarmo = |Impostazione = 3 agosto 1994 |Varo = 25 gennaio 1995 |Completamento = |Consegna = 15 maggio 1995 |Rotta = [[Picton]]-[[Wellington]] |Entrata_in_servizio = 23 maggio 1995 |Intitolazione = |Fuori_servizio = |Società_armatrice = Interislander |Costruzione_n = 963 |Proprietario = [[Irish Ferries]] <small>(1995-2017)</small><br/>Toll Shipping <small>(Dal 2017)</small> |Nomi_precedenti = '''''Isle Of Innisfree''''' <small>(1995-2002)</small><br />'''''Pride Of Cherbourg''''' <small>(2002-2005)</small><br />'''''Stena Challenger''''' <small>(2005)</small><br />'''''Challenger''''' <small>(2005-2007)</small> |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Stazza_netta = 6.732 |Portata_lorda = 5.794 |Stazza_lorda = 22.365 |Lunghezza = 181,60 |Larghezza = 23,40 |Altezza = |Pescaggio = 5,60 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 4 motori diesel Sulzer 8ZAL40S, 23.040 kW |Velocità = 21 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 132 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 600 auto o 1.780 m.l. di carico merci |Passeggeri = 1650 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web |url = https://www.faktaomfartyg.se/isle_of_innsfree_1995.htm|titolo = Isle Of Innisfree (1995)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 14 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url =https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=1090&n=5|titolo = Isle Of Innisfree|lingua= Dan |sito =www.faergelejet.dk |accesso = 14 marzo 2025}} }} == Servizio<ref>{{Cita web|url=https://www.faktaomfartyg.se/isle_of_innisfree_1995.htm|titolo=Storia operativa del Kaitaki|accesso=18 marzo 2025}}</ref> == Varato il 25 gennaio 1995 nel cantiere navale ''Van der Giessen-de Noord'' di [[Krimpen aan den IJssel]] con il nome di ''Isle Of Innisfree'' e consegnato il 15 maggio alla [[Irish Ferries]], entra in servizio a partire dal 23 maggio sulla [[Dublino]]-[[Holyhead]]. Dal 18 aprile 1997 al 16 maggio 2001 viene impiegato nei collegamenti tra [[Rosslare]] e [[Pembroke]]. Il 17 maggio 2001 viene disarmato a [[Dublino]] ed il 14 giugno viene trasferito a [[Le Havre]]. Nel febbraio del 2002 viene noleggiato alla [[P&O Ferries]] e, in vista del ritorno in servizio, dal 1° luglio al 12 agosto viene sottoposto a lavori di manutenzione presso l{{'}}''A&P'' di [[Falmouth]], durante i quali viene ribattezzato ''Pride Of Cherbourg''. Dal 12 settembre 2002 prende servizio sulla [[Portsmouth]]-[[Cherbourg]]. Nel gennaio del 2005, terminato il noleggio a [[P&O Ferries]], viene noleggiato alla [[Stena Line]] e, ribattezzato con il nome di ''Stena Challenger'', prende servizio a partire dal 7 febbraio sulla [[Karlskrona]]-[[Gdynia]]. Il 7 giugno dello stesso anno torna in flotta [[Irish Ferries]] e viene noleggiato alla ''Toll Shipping'', che lo ribattezza ''Challenger''. A partire dal 22 agosto 2005 prende servizio sulla [[Picton]]-[[Wellington]] sotto le insegne della ''Interislander''. [[File:'Kaitaki', Picton, Marlborough, New Zealand, 11 May 2011 - Flickr - PhillipC.jpg|miniatura|Il ''Kaitaki'' in arrivo a [[Picton]] nel 2011.]] Il 17 aprile 2017 viene ribattezzato ''Kaitaki'' e nel mese successivo acquistato a titolo definitivo dalla ''Toll Shipping''. == Voci correlate == * [[P&O Ferries]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|marina|nautica}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Traghetti della P&O Ferries]] [[Categoria:Navi costruite a Krimpen aan den IJssel]] }} fl2hndlp69nvan804n8qu0ldmee0x3f Categoria:Videogiochi CyberConnect2 14 10422047 144024186 2025-03-14T14:48:57Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda giapponese [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144024186 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda giapponese [[CyberConnect2]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|CyberConnect2]] rubkg3vfuvvkex8lw6izi329ueuvf29 Erone, Atéo, Isidoro e Dioscoro 0 10422048 144024328 144024244 2025-03-14T14:53:57Z Croberto68 267975 /* Bibliografia */ 144024328 wikitext text/x-wiki {{Santo |nome= Santi Erone, Atéo, Isidoro e Dioscoro |immagine= |didascalia= |note= Martiri |nato= |morto= |venerato da= Chiesa cattolica |beatificazione= |canonizzazione= |santuario principale= |ricorrenza= [[14 dicembre]] |attributi= |patrono di= }} {{Bio |Nome = Erone, Atéo, Isidoro e Dioscoro |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Floruit = [[III secolo]] |Epoca = 200 |Attività = santo |Nazionalità = egiziano |FineIncipit = furono dei santi egiziani, morti martiri durante le persecuzioni di [[Decio]] }} == Agiografia == Questi santi egiziani sono menzionati nella lettera che [[Dionisio di Alessandria]] scrisse a Fabio di [[Patriarcato di Antiochia|Antiochia]] e che fu pubblicata da [[Eusebio di Cesarea]] nella ''[[Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)|Storia ecclesiastica]]''.<ref>Libro VI, capitolo 41, 19-20. Testo in inglese in: Philip Schaff, [https://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.xi.xli.html ''Eusebius Pamphilius: Church History, Life of Constantine, Oration in Praise of Constantine''], [[Christian Classics Ethereal Library]], nn. 19-20.</ref> Secondo il racconto di Dionisio, all'epoca delle persecuzioni di Decio (249-251) furono arrestati in [[Egitto]] Erone, Atéo, Isidoro e il quindicenne Dioscoro. Pensando di aver vita facile con il giovane, il giudice cercò di costringerlo, prima con la persuasione e poi con la tortura, ad abiurare la fede cristiana. Vista la sua tenacia e la saggezza con cui rispose alle domande del giudice, Dioscoro fu lasciato andare ed era ancora vivo quando Dionisio scrisse la sua lettera. Gli altri tre invece furono sottoposti a tremende torture prima di essere condannati al rogo.<ref name="BS">{{Cita|Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', V|p. 75}}</ref> Nelle traduzioni latine della storia di Eusebio, il nome di Atéo fu modificato in quello di Arsenio.<ref name="BS"/> == Culto == La memoria di questi martiri fu inserita al [[14 dicembre]] nei martirologi medievali della [[Chiesa cattolica]], quelli di Floro, di [[Adone di Vienne]] e poi nel [[martirologio di Usuardo]].<ref name="BS"/> In questi martirologi si fa memoria anche di Dioscoro, benché dal racconto di Dionisio non risulta che abbia subito alcun martirio.<ref name="BS"/> Dai martirologi medievali, la memoria fu inserita da [[Cesare Baronio]] nel [[martirologio romano]], nel quale si dice che ''"per divino volere, Dioscoro fu lasciato andar libero per consolazione dei fedeli"''.<ref>{{cita libro | url =https://www.sursumcorda.cloud/downloads/Martirologio-Romano.pdf | titolo =''Martirologio romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel 1749 da Benedetto XIV''|edizione= quarta edizione italiana|editore= Libreria editrice vaticana |p=323|anno=1955}}</ref> La riforma del martirologio operata dopo il [[Concilio Vaticano II]], ha modificato la memoria di questi santi, con l'introduzione anche del martirio di Dioscoro: {{citazione|Ad Alessandria d’Egitto, commemorazione dei santi martiri Eróne, Atéo e Isidoro, con il piccolo Dióscoro di dodici anni, dei quali, durante la persecuzione di Decio, i primi tre furono mandati dal giudice al rogo, in quanto, pur dilaniati da vari supplizi, persistevano armati di invitta costanza nella fede; san Dioscoro, invece, dopo essere stato più volte fustigato, morì fatto a brandelli.|[https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf ''Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II''], Città del Vaticano, 2004, p. 946}} == Note == <references/> == Bibliografia == *{{cita testo |autore= Agostino Amore|titolo= Erone, Arsenio, Isidoro e Dioscoro, santi, martiri in Egitto|serie = [[Bibliotheca Sanctorum]]|editore= |città= |volume=V|data = |p = 75|url= https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-05-ERIZZO-GALDINO/page/n62/mode/1up|lingua=|cid= Amore, ''Bibliotheca Sanctorum'', V}} [[Categoria:Gruppi di santi cristiani]] g3pq7s22ab9y2oss6gjudl3hk87mkr3 Festival di San Sebastián 1974 0 10422049 144024263 2025-03-14T14:51:47Z Italaid 1216132 +voce 144024263 wikitext text/x-wiki La '''22ª edizione del [[Festival internazionale del cinema di San Sebastián]]''' si è svolta a [[San Sebastián]] dal 14 al 25 settembre [[1974]]. == Selezione ufficiale == === Concorso === * ''11 Harrowhouse'', regia di Aram Avakian * ''Álljon meg a menet!'', regia di Livia Gyarmathy * ''[[Anastasia mio fratello]]'', regia di [[Steno]] * ''[[La rabbia giovane]]'' (''Badlands''), regia di [[Terrence Malick]] * ''Boquitas pintadas'', regia di [[Leopoldo Torre Nilsson]] * ''Drzwi w murze'', regia di [[Stanisław Różewicz]] * ''[[Il viaggio (film 1974)|Il viaggio]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] * ''[[La circostanza]]'', regia di [[Ermanno Olmi]] * ''Una donna... una moglie'' (''La femme de Jean''), regia di Yannick Bellon * ''La loba y la Paloma'', regia di [[Gonzalo Suárez]] * ''[[Il segreto (film 1974)|Il segreto]]'' (''Le Secret''), regia di [[Robert Enrico]] * ''Lidé z Metra'', regia di [[Jaromil Jireš]] * ''Presagio'', regia di [[Luis Alcoriza]] * ''[[Perché un assassinio]]'' (''The Parallax View''), regia di [[Alan J. Pakula]] * ''[[Il colpo della metropolitana (Un ostaggio al minuto)]]'' (''The Taking of Pelham One Two Three''), regia di [[Joseph Sargent]] * ''[[Il seme del tamarindo]]'' (''The Tamarind Seed''), regia di [[Blake Edwards]] * ''Tormento'', regia di [[Pedro Olea]] * ''[[Traumstadt]]'', regia di [[Johannes Schaaf]] * ''Tsugaru jongarabushi'', regia di Kôichi Saitô * ''Veris ubnis melodiebi'', regia di Giorgi Shengelaia === Fuori concorso === * ''[[Il grande Gatsby (film 1974)|Il grande Gatsby]] (The Great Gatsby)'', regia di [[Jack Clayton]] * ''W: Un thriller per Twiggy'' (''W''), regia di [[Richard Quine]] == Premi == * [[Concha de Oro]]: '''''[[La rabbia giovane]]''''' (''Badlands''), regia di [[Terrence Malick]] * [[Concha de Plata alla migliore attrice]]: '''[[Sophia Loren]]''', per ''[[Il viaggio (film 1974)|Il viaggio]]'' * [[Concha de Plata al miglior attore]]: '''[[Martin Sheen]]''', per ''[[La rabbia giovane]]'' (''Badlands'') == Bibliografia == * {{Cita libro|autore=José Luis Tuduri|titolo=San Sebastián: un festival, una historia (1967-1977)|anno=1992|editore=Filmoteca Vasca|lingua=es|OCLC=36086849}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Festival di San Sebastián}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Cinema nel 1974]] [[Categoria:Edizioni del Festival di San Sebastián| ]] ilki7u0stka25f29pr3js38h2gxqjnb Categoria:Videogiochi CyberFront 14 10422051 144024279 2025-03-14T14:52:17Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda giapponese [[{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|{{safesubst:str dopo|{{safesubst:PAGENAME}}|Videogiochi }}]] 144024279 wikitext text/x-wiki Voci su [[videogioco|videogiochi]] dell'azienda giapponese [[CyberFront]]. [[Categoria:Videogiochi per azienda|CyberFront]] 0b4wvv2f5xytank5awp5bjeri3dlp5q Nazionale maschile di pallamano delle Fær Øer 0 10422052 144032953 144024362 2025-03-14T21:02:08Z GianluSport 1414688 /* Collegamenti esterni */ 144032953 wikitext text/x-wiki {{S|pallamano|squadre sportive georgiane}} {{Nazionale di pallamano |Detentore olimpiade = |Detentore mondiale = |Detentore europeo = |Nome = Georgia |bandiera = |Badge = |Nickname = |Federazione = Hondbóltssamband Føroya |Confederazione = European Handball Federation |Codice CIO = FRO |Coach = {{Bandiera|DNK}} Peter Bredsdorff-Larsen |Most caps = Hanus Joensen (60) |Top scorer = Hanus Joensen(250) |Ranking IHF = [https://www.ihf.info/member-federations/faroe-islands/1617 Ranking] |First game = |Largest win = |Largest loss = | pattern_la1 = _redshoulders | pattern_b1 = _redshoulders | pattern_ra1 = _redshoulders | pattern_sh1 = | leftarm1 = ffffff | body1 = ffffff | rightarm1 = ffffff | shorts1 = 0000ff | socks1 = | pattern_la2 = _whiteshoulders | pattern_b2 = _whiteshoulders | pattern_ra2 = _whiteshoulders | pattern_sh2 = | leftarm2 = 0000ff | body2 = 0000ff | rightarm2 = 0000ff | shorts2 = 0000ff | socks2 = |Olimpiadi apps = 0 |Olimpiadi first = |Olimpiadi best = |Mondiali apps = 0 |Mondiali first = |Mondiali best = |Campionati continentali name = [[Campionato europeo maschile di pallamano|Campionati europei]] |Campionati continentali apps = 1 |Campionati continentali first = 2024 |Campionati continentali best = 20º posto |Aggiornato = }} La '''nazionale di pallamano delle Fær Øer''' rappresenta le [[Isole Fær Øer]] nelle competizioni internazionali e la sua attività è gestita dalla Federazione di pallamano delle Fær Øer (Hondbóltssamband Føroya). La rappresentativa partecipa alle competizioni internazionali dal 1992, ottenendo per la prima volta la partecipazione ai [[Campionato europeo maschile di pallamano|Campionati europei]] del 2024. == Palmarès == Nel 2024, la rappresentativa ha partecipato per la prima volta al campionato europeo, ottenendo un prestigioso pareggio contro i campioni del mondo in carica della Danimarca. La nazionale ha vinto l'[[IHF Emerging Nations Championshipy]], torneo riservato alle nazionali emergenti, nel 2015 e nel 2017. ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=https://www.ihf.info/member-federations/faroe-islands/1617|titolo=Isole Fær Øer sul sito web della IHF|sito=International Handball Federation|lingua=en}} * {{cita web|url=https://www.eurohandball.com/en/team/Q-KvsZwwZ4bbo3Fo32o0iw/FaroeIslands/|titolo=Isole Fær Øer sul sito web della EHF|sito=European Handball Federation|lingua=en}} {{Nazionali di pallamano maschile EHF}} {{portale|sport}} [[Categoria:Nazionali di pallamano maschile|Isole Fær Øer]] [[Categoria:Rappresentative sportive nazionali faroesi|Pallamano]] 527tantprrtu4o3pubrdahjedh0qmkb Ammone, Zenone, Tolomeo, Ingene e Teofilo 0 10422053 144072081 144024441 2025-03-16T16:01:23Z Croberto68 267975 /* Culto */ +wl 144072081 wikitext text/x-wiki {{Santo |nome= Ammone, Zenone, Tolomeo, Ingene e Teofilo |immagine= |didascalia= |note= Martiri |nato= |morto= |venerato da= Chiesa cattolica |beatificazione= |canonizzazione= |santuario principale= |ricorrenza= [[1º giugno]] |attributi= |patrono di= }} {{Bio |Nome = Ammone, Zenone, Tolomeo, Ingene e Teofilo |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Floruit = [[III secolo]] |Epoca = 200 |Attività = santo |Nazionalità = egiziano |FineIncipit = furono dei soldati egiziani, morti [[Martirio (cristianesimo)|martiri]] durante le persecuzioni di [[Decio]] }} == Agiografia == Questi santi egiziani sono menzionati nella lettera che [[Dionisio di Alessandria]] scrisse a Fabio di [[Patriarcato di Antiochia|Antiochia]] e che fu pubblicata da [[Eusebio di Cesarea]] nella ''[[Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)|Storia ecclesiastica]]''.<ref name="eus">''Storia ecclesiastica'', Libro VI, capitolo 41, 22. Testo in inglese in: Philip Schaff, [https://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.xi.xli.html ''Eusebius Pamphilius: Church History, Life of Constantine, Oration in Praise of Constantine''], [[Christian Classics Ethereal Library]], nº 22.</ref> Ammone, Zenone, Tolomeo, Ingene e Teofilo erano dei soldati cristiani, che assistevano ai processi contro i cristiani nei tribunali di [[Alessandria d'Egitto]], all'epoca della persecuzione dell'imperatore [[Decio]] (249-251). Durante uno di questi processi, si accorsero che un cristiano era prossimo a cedere e a negare la propria fede. Dapprima cercarono di incoraggiarlo con lo sguardo e con le mani, ma poi, scoperto che anche loro erano cristiani, si fecero avanti e professarono apertamente la loro fede, rendendo così testimonianza a tutti coloro che erano perseguitati.<ref name="eus"/><ref name="BS">{{Cita|Moreschini, ''Bibliotheca Sanctorum'', I|p. 1012}}</ref> == Culto == Il ricordo di questi soldati egiziani si trova nei [[Martirologio|martirologi]] altomedievali di [[Floro di Lione|Floro]], di [[Adone di Vienne|Adone]] e nel [[martirologio di Usuardo]]<ref>{{lingue|la|fr}} Jacques Dubois, [https://archive.org/details/20200227lemartyrologedusuard/page/362/mode/1up ''Le martyrologe d'Usuard. Texte et commentaire''], (Subsidia hagiographica, N°40), Bruxelles, Société des bollandistes, 1965, p. 362.</ref> alla data del [[20 dicembre]].<ref name="BS"/> Alla stessa data fu inserito da [[Cesare Baronio]] nel [[martirologio romano]].<ref>{{cita libro | url =https://www.sursumcorda.cloud/downloads/Martirologio-Romano.pdf | titolo =''Martirologio romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel 1749 da Benedetto XIV''|edizione= quarta edizione italiana|editore= Libreria editrice vaticana |anno=1955|pp=328-329}}</ref> La riforma del martirologio dopo il [[Concilio Vaticano II]] ha spostato la ricorrenza al 1º giugno, secondo quanto scrissero i [[Bollandisti]] negli [[Acta Sanctorum]]<ref>[https://archive.org/details/actasanctorum21unse/page/n120/mode/1up ''De sanctis martyribus Ammone, Zenone, Ptolomaeo, Ingene et Theophilo militibus''], [[Acta Sanctorum|Acta Sanctorum Junii]], vol. I, 1867, pp. 31-32.</ref> in base ad antichi testi etiopici:<ref name="BS"/> {{citazione|Ad Alessandria d’Egitto, santi martiri Ammone, Zenone, Tolomeo, Ingene, soldati, e il vecchio Teofilo, i quali, presenti al processo, cercavano con il volto, con lo sguardo e con cenni di incoraggiare un cristiano intimorito dai supplizi ai quali era sottoposto e ormai sul punto di rinnegare la fede; levatosi per questo contro di loro il clamore dell'intera folla, essi, accorsi nel mezzo, confessarono di essere cristiani: così, nella loro vittoria trionfò gloriosamente Cristo stesso, che aveva dato ai suoi fedeli tale fermezza d'animo.|[https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf ''Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II''], Città del Vaticano, 2004, pp. 439-440}} == Note == <references/> == Bibliografia == *{{cita testo |autore= Augusto Moreschini|titolo= Ammone, Zenone, Tolomeo, Ingene e Teofilo, soldati, santi, martiri di Alessandria|serie = [[Bibliotheca Sanctorum]]|editore= |città= |volume=I|data = |pp = 1012-1013|url= https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-01-AALAIDE-ANSELMO/page/n533/mode/1up|lingua=|cid= Moreschini, ''Bibliotheca Sanctorum'', I}} [[Categoria:Gruppi di santi cristiani]] g5npos9ouf2os2vhm6m0rzgkx74dw1w File:Red Sebastian - Strobe Lights.png 6 10422061 144025745 144024551 2025-03-14T15:47:13Z Pil56 6923 144025745 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Strobe Lights]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|url=https://www.youtube.com/watch?v=oVrsnGFmuss|titolo=Red Sebastian - Strobe Lights| Belgium 🇧🇪 | Official Music Video | #Eurovision2025|autore = [[Red Sebastian]]|data = 11 marzo 2025|accesso = 14 marzo 2025}} |Data = 14 marzo 2025 |Autore = [[Utente: WikiTelevision|WikiTelevision]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} safa6ahp6sy7u25sc7907wyzbrvlngn Quentin Seedorf 0 10422079 144038519 144038518 2025-03-15T09:57:38Z Nico.1907 716642 144038519 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Quentin Seedorf |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{NED}} |Altezza = 178 |Peso = 69 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Slavia Sofia}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2014|Almere City| |2014-2019|Vitesse| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2016-2019|Jong Vitesse|4 (0) |2019-2022|Zaglebie Sosnowiec|57 (5) |2023-|Slavia Sofia|25 (1) }} |Aggiornato = 14 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Quentin |Cognome = Seedorf |Sesso = M |LuogoNascita = Amsterdam |GiornoMeseNascita = 14 settembre |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] dello {{Calcio Slavia Sofia|N}} }} ==Biografia== È nipote dell'ex calciatore [[Clarence Seedorf]].<ref>{{Cita web|url=https://archiwum.zaglebie.eu/aktualnosci/6592-quentin-seedorf-moj-wujek-ogladal-mecze-zaglebia|titolo=Quentin Seedorf: Mój wujek oglądał mecze Zagłębia|lingua=pl}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/schalke-04-in-prova-il-nipote-di-clarence-seedorf-verra-valutato-per-l-under-23-1782837|titolo=Schalke 04, in prova il nipote di Clarence Seedorf. Verrà valutato per l'Under 23}}</ref> ==Caratteristiche tecniche== È un terzino sinistro.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/quentin-seedorf-zaglebie-sosnowiec-nipote-clarenc/16bz5tppfhia41ubdgj9z6xuu7|titolo=Quentin Seedorf firma per lo Zaglebie Sosnowiec: è il nipote di Clarence}}</ref> ==Carriera== Ha iniziato a giocare a calcio nelle giovanili di {{Calcio Almere City|N}} e {{Calcio Vitesse|N}}, collezionando con la squadra B dei gialloneri cinque presenze fra terza e quarta divisione. Nel 2019 è stato acquistato dallo {{Calcio Zaglebie Sosnowiec|N}}<ref>{{Cita web|url=https://gol24.pl/seedorf-zagra-na-stadionie-ludowym-nowy-pilkarz-zaglebia/ar/c2-14307639|titolo=Seedorf zagra na Stadionie Ludowym. Nowy piłkarz Zagłębia|lingua=pl}}</ref> ed il 17 agosto ha debuttato a livello professionistico nell'incontro di [[I liga (calcio Polonia)|I liga]] vinto 1-0 contro il {{Calcio Miedz Legnica|N}}. Ha segnato i suoi primi gol il 3 aprile 2021 realizzando una doppietta nella partita vinta 3-0 contro il {{Calcio Widzew Lodz|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://widzew.com/aktualnosci/item/Bogdan-Pikuta-Wszystko-zalezy-od-mentalnosci-zawodnikow-00002/|titolo=Bogdan Pikuta: Wszystko zależy od mentalności zawodników|lingua=pl}}</ref> Rimasto svincolato al termine della stagione 2021-2022,<ref>{{Cita web|url=https://zaglebie.eu/wpisy/szesciu-zawodnikow-odchodzi-z-zaglebia/|titolo=Sześciu zawodników odchodzi z Zagłębia|lingua=pl}}</ref> dopo oltre un anno senza squadra il 17 ottobre 2023 ha firmato con lo {{Calcio Slavia Sofia|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://pfcslavia.com/%D1%81%D0%BB%D0%B0%D0%B2%D0%B8%D1%8F-%D0%BF%D1%80%D0%B8%D0%B2%D0%BB%D0%B5%D1%87%D0%B5-%D0%BA%D1%83%D0%B5%D0%BD%D1%82%D0%B8%D0%BD-%D0%B7%D0%B5%D0%B5%D0%B4%D0%BE%D1%80%D1%84/|titolo=Славия привлече Куентин Зеедорф|lingua=bg}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 14 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2016-2017 ||rowspan=3| {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Jong Vitesse|N}} || [[Tweede Divisie 2016-2017|2D]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 0 |- || 2017-2018 || [[Derde Divisie 2018-2019|3D]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || 2018-2019 || [[Tweede Divisie 2018-2019|2D]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- !colspan="3"|Totale Jong Vitesse || 5 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 5 || 0 |- || [[Zagłębie Sosnowiec 2019-2020|2019-2020]] ||rowspan=3| {{Bandiera|POL}} {{Calcio Zaglebie Sosnowiec|N}} || [[I liga 2019-2020|1L]] || 11 || 0 || [[Puchar Polski 2019-2020|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0 |- || [[Zagłębie Sosnowiec 2020-2021|2020-2021]] || [[I liga 2020-2021|1L]] || 21 || 2 || [[Puchar Polski 2020-2021|CP]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 2 |- || [[Zagłębie Sosnowiec 2021-2022|2021-2022]] || [[I liga 2021-2022|1L]] || 25 || 3 || [[Puchar Polski 2021-2022|CP]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 3 |- !colspan="3"|Totale Zagłębie Sosnowiec || 57 || 5 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 59 || 5 |- || [[Profesionalen Futbolen Klub Slavija Sofija 2023-2024|ott. 2023-2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|BGR}} {{Calcio Slavia Sofia|N}} || [[Părva profesionalna futbolna liga 2023-2024|1L]] || 6 || 0 || [[Kupa na Bălgarija 2023-2024|CB]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0 |- || [[Profesionalen Futbolen Klub Slavija Sofija 2024-2025|2024-2025]] || [[Părva profesionalna futbolna liga 2024-2025|1L]] || 19 || 1 || [[Kupa na Bălgarija 2024-2025|CB]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 86 || 6 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 89 || 6 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} sxloe3wkzim1s3zaylx89dwgyz6auhs Karlee Grey 0 10422080 144045352 144045304 2025-03-15T17:01:42Z Mannivu 709565 +sezione Altri progetti 144045352 wikitext text/x-wiki {{Pornostar |Nome = Karlee Grey |Sesso = F |Immagine = <!-- Da Wikidata --> |Didascalia = <!-- Da Wikidata --> |Nazionalità = <!-- Da Wikidata --> |Altezza = <!-- Da Wikidata --> |Note altezza = <ref name="IAFD">{{Cita web |lingua=en |url=https://www.iafd.com/person.rme/id=a27a9a02-da52-4cbf-bc2e-d99345939700 |titolo=Karlee Grey |accesso=14 marzo 2025}}</ref> |Peso = <!-- Da Wikidata --> |Note peso = <ref name="IAFD" /> |Etnia = caucasica |Colore occhi = occhi |Colore capelli = castani |Seno naturale = sì |Misure = 36DD-27-36 |Numero film = 711 |Sito = https://www.karleegrey.com/ }} {{Bio |Nome = Karlee Grey |Sesso = F |LuogoNascita = Coconut Creek |GiornoMeseNascita = 25 gennaio |AnnoNascita = 1994 |Attività = attrice pornografica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Karlee Grey è nata nel gennaio 1994 nella città di [[Coconut Creek]], situata nella [[contea di Broward]], in [[Florida]], da una famiglia di origine [[Brasile|brasiliana]] e [[Italia|italiana]]. Non ci sono molte informazioni sulla sua biografia prima del 2014, quando ha debuttato come [[Attore pornografico|attrice pornografica]] all'età di 20 anni.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://web.archive.org/web/20191215144849/https://aipdaily.com/interview-with-karlee-grey/ |titolo=Interview with Karlee Grey |accesso=14 marzo 2025}}</ref> Ritiratasi all'inizio del 2019 dopo essere rimasta incinta, ha ripreso a fare l'attrice pornografica alla fine dello medesimo anno e continuando fino al 2022, apparendo in oltre 710 film.<ref name="IAFD" /> == Note == <references /> == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|cinema|erotismo|pornografia}} 8yv73uc2xk9r16oupuo92pg8esrop6a SMPlayer 0 10422082 144026991 144025755 2025-03-14T16:33:08Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144026991 wikitext text/x-wiki {{Software}} '''SMPlayer''' è un'interfaccia grafica [[multipiattaforma]] per [[MPlayer]] e [[mpv (lettore multimediale)|mpv]]<ref name="mpv"/> e fork di Mplayer che utilizzano [[Widget (informatica)|Widget]] offerti da [[Qt (toolkit)|Qt]]. SMPlayer è un [[Free and Open Source Software]] soggetto ai termini della [[GNU General Public License]] versione 2 o successiva.<ref name=license>{{Cita pubblicazione|url=https://smplayer.info/|titolo=Homepage di SMPlayer}}</ref> SMplayer è stato localizzato in più di 30 lingue. == Pacchetti == [[File:Smplayer-interface-ubuntu-16-10.png|thumb|left|Interfaccia che riproduce un file audio su Ubuntu 16.10]] [[File:SMPlayer - Maximized in Ubuntu 12.04, 1920x1080.png|thumb|SMPlayer riproduce il filmato ''[[Sintel]]'' su [[Versioni di Ubuntu|Ubuntu 12.04]].]] SMPlayer è compilato con Qt ed è basato su MPlayer. Ciò lo rende abbastanza portabile, poiché MPlayer e Qt sono già disponibili su tutti i principali sistemi operativi. Sui sistemi operativi su cui SMPlayer non è ancora stato portato, è probabile che sia possibile eseguire l'applicazione tramite [[compatibilità con codice binario|compatibilità binaria]] con un altro Unix o Linux. Oltre ai pacchetti Windows, sono forniti pacchetti binari ufficiali per [[Ubuntu]]. Molte distribuzioni forniscono pacchetti nei loro repository. Per [[FreeBSD]], SMPlayer è disponibile per l'installazione dalla sorgente tramite [[FreeBSD Ports]] ed è disponibile anche come pacchetti binari per la maggior parte delle principali release di FreeBSD. [[OpenBSD]] fornisce anche pacchetti binari ed è disponibile anche nella sua [[ports collection]]. SMPlayer non è ancora disponibile su [[NetBSD]] o [[DragonFly BSD]], né in formato binario né in [[pkgsrc]]. NetBSD dovrebbe essere in grado di eseguire il binario FreeBSD senza troppi problemi. === Windows === Le versioni correnti di SMPlayer raggruppano tutti i codec all'interno dell'installer, quindi non c'è più bisogno di una connessione web durante l'installazione. In origine, SMPlayer era distribuito con un setup generato da [[Nullsoft Scriptable Install System|NSIS]] (in precedenza [[Inno Setup]]) dalla versione 0.6.7. Questo installer era in grado di scaricare e installare gli ultimi pacchetti di codec [[MPlayer]] e MPlayer durante l'installazione. Era disponibile un programma di installazione alternativo con MPlayer incluso per le installazioni offline.<ref>{{Cita web|url=http://smplayer.berlios.de/downloads.php?tr_lang=en|titolo=SMPlayer - Download |editore=Berlios.de|accesso=8 gennaio 2012|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111103174927/http://smplayer.berlios.de/downloads.php?tr_lang=en}}</ref> Versioni "portabili" (senza programma di installazione) sono disponibili anche nel formato [[PortableApps.com|PortableApps]].<ref>{{Cita web|url=http://portableapps.com/apps/music_video/smplayer_portable|titolo=SMPlayer Portable|editore=[[PortableApps.com]]|data=9 settembre 2014|accesso=13 febbraio 2015}}</ref> Uno sviluppatore indipendente di [[Doom9]] offre diversi pacchetti Windows basati sui binari di MPlayer portati da Gianluigi Tiesi.<ref>{{Cita web|autore=LoRd MuldeR|url=http://muldersoft.com/#mplayer|titolo=Progetti OpenSource di MuldeR|opera=MPlayer per Windows|data=2015|accesso=13 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://oss.netfarm.it/mplayer-win32.php|autore=Gianluigi Tiesi (sherpya)|titolo=Porta di Mplayer su win32|data=2015|accesso=13 febbraio 2015}}</ref> === Fork abbandonati === * ''UMPlayer'': un fork abbandonato che offriva integrazione con flussi [[SHOUTcast]] e supporto per [[Mac OS X]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ghacks.net/2011/03/31/umplayer-mplayer-fork-with-interesting-features/|titolo=UMPlayer, fork di MPlayer con caratteristiche interessanti |editore=Ghacks.net |data=31 marzo 2011 |accesso=16 agosto 2011}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.webupd8.org/2011/04/umplayer-new-cross-platform-mplayer-gui.html|titolo=UMPlayer: nuova interfaccia utente grafica multipiattaforma per MPlayer basata su SMPlayer|editore=WebUpd8|data=1º aprile 2011|accesso=16 agosto 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.omgubuntu.co.uk/2011/06/umplayer-my-favourite-media-player-for-ubuntu/|titolo=UMPlayer: il mio lettore multimediale preferito per Ubuntu|editore=OMG! Ubuntu|data=1º giugno 2011|accesso=16 agosto 2011}}</ref> Poiché il progetto UMPlayer non è più attivo, il team di SMPlayer consiglia di usare SMPlayer al suo posto, tuttavia, fornisce la propria versione aggiornata di UMPlayer con correzioni per il suo supporto YouTube<ref>{{Cita web|url=https://www.smplayer.info/en/umplayer|titolo=UMPlayer - Ottieni l'ultima versione con una correzione per YouTube|accesso=9 giugno 2019}}</ref> * ''SMPlayer2'': un fork abbandonato mirato agli utenti di [[MPlayer#Forks|mplayer2]], sostituito dal 2014 da SMPlayer con [[Mpv (software)|mpv]].<ref name="mpv">{{Cita web|url=https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTU1NzU|autore=Michael Larabel|titolo=MPlayer2 è andato in blackout, MPV è ancora in arrivo|editore=[[Phoronix]]|data=1º gennaio 2014|accesso=9 giugno 2019}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=SMPlayer con supporto per MPV è ora disponibile|url=https://blog.smplayer.info/smplayer-con-supporto-per-mpv-è-ora-disponibile/|opera=Official SMPlayer Blog|data=16 novembre 2014|accesso=13 febbraio 2015|autore=Ricardo Villalba (rvm)}}</ref> ==Note== <references/> == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|software libero}} f38pswjeal4oo935r84jflwghwb39nd What It Is (Block Boy) 0 10422083 144071693 144071676 2025-03-16T15:47:26Z France3c0 1924342 [[Progetto:Musica/Classifiche]] 144071693 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = What It Is (Block Boy) |artista = Doechii |featuring = [[Kodak Black]] |tipo = Singolo |giornomese = 17 marzo |anno = 2023 |postdata = <br /><small>(vedi [[#Date di pubblicazione|date di pubblicazione]])</small> |durata = 3:43 <small>(versione con Kodak Black)</small><br/>3:09 <small>(versione solista)</small> |genere = Contemporary R&B |genere2 = Pop rap |nota genere = |etichetta = [[Top Dawg Entertainment|Top Dawg]], [[Capitol Records|Capitol]] |produttore = J. White Did It, Kennedy |registrato = |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |testo = [[Doechii|Jaylah Hickmon]], Bill Kapri, Akil King, Bianca Atterberry |numero dischi d'argento = |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |immagine = What It Is (Block Boy).png |didascalia = Screenshot tratto dal video del brano |precedente = Girls Night Out |anno precedente = 2022 |successivo = Booty Drop |anno successivo = 2023 |seconda discografia = Kodak Black |precedente2 = King Snipe |anno precedente2 = 2022 |successivo2 = I Remember |anno successivo2 = 2023 }} '''''What It Is (Block Boy)''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[Rapping|rapper]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Doechii]], pubblicato il 17 marzo 2023.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|autore=Joe Price|url=https://www.complex.com/music/a/backwoodsaltar/doechii-kodak-black-what-it-is-block-boy|titolo=Doechii Recruits Kodak Black For "What It Is (Block Boy)"|sito=[[Complex]]|data=17 marzo 2023|accesso=14 marzo 2025}}</ref> Il brano vede la partecipazione del rapper statunitense [[Kodak Black]]. Contestualmente alla versione in collaborazione con Kodak Black è stata pubblicata anche una versione solista. Nonostante un successo commerciale moderato, il brano è diventato il primo della rapper a fare ingresso nella classifica singoli statunitense, la [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]], raggiungendo la 29ª posizione.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Xander Zellner|url=https://www.billboard.com/music/chart-beat/doechii-hot-100-debut-kodak-black-collab-what-it-is-1235330429/|titolo=Hot 100 First-Timers: Doechii Debuts With Kodak Black Collab ‘What It Is (Block Boy)’|sito=[[Billboard]]|data=16 maggio 2023|accesso=14 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == ''What It Is (Block Boy)'' è una canzone sulle tonalità del [[do diesis minore]] e con una frequenza di 88-92 [[battiti per minuto]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.musicnotes.com/sheetmusic/mtd.asp?ppn=MN0278629|titolo=What It Is (Solo Version)|sito=Music Notes|data=26 luglio 2023|accesso=14 marzo 2025}}</ref> che contiene campionamenti del singolo del 1999 ''[[No Scrubs]]'' delle [[TLC (gruppo musicale)|TLC]] e del brano del 2004 ''Some Cut'' del gruppo hip hop statunitense [[Trillville]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|autore=D-Money|url=https://soulbounce.com/2023/03/doechii-what-it-is-block-boy/|titolo=Doechii Lets Us Know What’s Up On ‘What It Is (Block Boy)’|sito=SoulBounce|data=20 marzo 2023|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|lingua=en|autore=Aron A|url=https://www.hotnewhiphop.com/648205-doechii-is-on-no-scrubs-vibes-with-what-it-is-block-boy-ft-kodak-black|titolo=Doechii Is On "No Scrubs" Vibes With "What It Is (Block Boy)" Ft. Kodak Black|sito=HotNewHipHop|data=17 marzo 2023|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Regina Cho|url=https://www.revolt.tv/article/2023-03-17/280698/doechii-kodak-black-what-it-is-song|titolo=Doechii taps Kodak Black for new "What It Is" single|sito=Revolt|data=17 marzo 2023|accesso=14 marzo 2025}}</ref> Riguardo al brano, la rapper ha dichiarato:<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Rachael Brodsky|url=https://www.stereogum.com/2217068/doechii-what-it-is-block-boy-feat-kodak-black/music/|titolo=Doechii Shares New Song "What It Is (Block Boy)" Featuring Kodak Black: Listen|sito=[[Stereogum]]|data=17 marzo 2023|accesso=14 marzo 2025}}</ref> {{Citazione|Questa canzone è una fusione tra nostalgia e vibes pop. Mi sento come se stessi mostrando un lato delle mie capacità canore che ancora non ho mostrato ai miei fan. Adoro l'idea di aver utilizzati alcuni campionamenti di vecchi brani come ''No Scrubs'' e ''Some Cut'' per creare un'energia gioiosa nel brano.}}Nel ritornello, Doechii riprende l'[[Hook (musica)|hook]] melodico di ''Some Cut'' riadattandolo però in una versione femminile. La rapper infatti lo ha reso con: ''What it is, hoe?'' / ''What's up?'' / ''Every good girl needs a little thug'' / ''Every block boy needs a little lov''e / ''If you put it down, I'ma pick it up''.<ref name=":1" /><ref name=":2" /> Come artista femminile, Doechii sovverte la prospettiva originaria del trio hip hop maschile, dando vita a un dialogo tra la "hoe" e il "block boy<ref>Nel gergo americano, il termine "block boy" si riferisce a un individuo di sesso maschile che trascorre molto tempo nel proprio quartiere, spesso con una forte presenza nella comunità locale. Questo termine può anche implicare l'associazione con attività di strada o, in alcuni contesti, con attività illecite. {{cita web|url=https://www.urbandictionary.com/define.php?term=BlockBoy&utm_source=chatgpt.com|titolo=BlockBoy|sito=Urban Dictionary|accesso=14 marzo 2025|lingua=en|data=18 marzo 2018}}</ref>". Sul campionamento di ''No Scrubs'' racconta la sua attrazione per i "block boy", esaltandone la credibilità di strada e immaginandoli come partner ideali. Il verso di Kodak Black, invece, rappresenta il punto di vista dell'uomo che Doechii sta cercando, esprimendo le sue esigenze all'interno della relazione.<ref name=":1" /><ref name=":2" /> == Tracce == ; ''Versions'' EP<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.discogs.com/release/26528795-Doechii-What-It-Is-Versions?srsltid=AfmBOopoWAT-R7uFVC7nOlO3iGepFgdTEwigzHZi9TZMUoBVHJSIo8v2|titolo=Doechii – What It Is (Versions)|sito=Discogs|accesso=14 marzo 2025}}</ref> {{Tracce |Titolo1 = What It Is (Block Boy) |Featuring1 = [[Kodak Black]] |Durata1 = 3:43 |Titolo2 = What It Is (Block Boy) |Note2 = solo version |Durata2 = 3:09 |Titolo3 = What It Is (Block Boy) |Note3 = solo version; sped up |Durata3 = 2:44 |Titolo4 = What It Is (Block Boy) |Note4 = solo version; slowed down |Durata4 = 3:29 |Titolo5 = What It Is (Block Boy) |Featuring5 = Kodak Black |Note5 = sped up |Durata5 = 3:13 |Titolo6 = What It Is (Block Boy) |Featuring6 = Kodak Black |Note6 = slowed down |Durata6 = 4:10 }} == Video musicale == Un video di accompagnamento per ''What It Is (Block Boy)'' è stato caricato su [[YouTube]] contestualmente alla pubblicazione del brano, ed è stato diretto da Omar Jones.<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|data=17 marzo 2023|titolo=Doechii - What It Is (Block Boy) feat. Kodak Black [Official Video]|lingua=en|accesso=14 marzo 2025|url=https://www.youtube.com/watch?v=phtcAd8j6Ro}}</ref> Nel video viene mostrata Doechii ballare e sfilare con indosso dei [[chaps]], mentre Kodak Black interpreta il suo interesse amoroso.<ref name=":3" /> ==Accoglienza== Aron A. di ''HotNewHipHop'' ha scritto una recensione positiva del brano, scrivendo che "il ritornello zuccheroso di Doechii e i suoi versi sensuali impostano il tono con testi irresistibili" e, riguardo alla performance di Kodak Black, ha aggiunto: "Anche se l'accoppiata è inaspettata, Yak continua a dimostrare che, al di là delle sue controversie, il suo talento è innegabile, anche se i suoi tentativi di raggiungere i livelli di ''Billboard'' di [[Drake (rapper)|Drake]] sembrano piuttosto irrealistici".<ref name=":2" /> D-Money di ''SoulBounce'', pur elogiando la canzone, ha espresso un parere negativo sulla partecipazione di Kodak Black, scrivendo: "Kodak Black entra in scena per rappresentare il 'block boy', anche se la sua aggiunta non era del tutto necessaria. L'energia del brano subisce un calo con il suo arrivo e la sua incapacità di seguire davvero il ritmo. Fortunatamente, esiste una versione solista senza di lui che appesantisca il pezzo".<ref name=":1" /> Bianca Betancourt di ''[[Harper's Bazaar]]'' ha affermato: "Sebbene i campionamenti siano riconoscibili, non sono eseguiti in modo pigro, e sebbene i testi siano memorabili, non risultano banali".<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Bianca Betancourt|url=https://www.harpersbazaar.com/culture/art-books-music/a43519206/doechii-what-it-is-song-review/|titolo=Is Doechii's 'What It Is' the Best Song of 2023 So Far?|sito=Harper's BAZAAR|data=5 aprile 2023|accesso=14 marzo 2025}}</ref> == Classifiche == {{colonne}} ===Classifiche settimanali=== {| class="wikitable sortable" !Classifica (2023–2024) !Posizione massima |- |[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.aria.com.au/charts/singles-chart/2023-10-17|titolo=ARIA Top 50 Singles for week of 17 October 2023|sito=[[ARIA Charts]]|accesso=14 marzo 2025}}</ref> | align="center" |100 |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|doechii|Doechii|accesso=14 marzo 2025}}</ref> | align="center" |31 |- |[[Philippines Hot 100|Filippine]]<ref name="Billboard" /> | align="center" |7 |- |[[Indonesia Songs|Indonesia]]<ref name="Billboard" /> | align="center" |18 |- |[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref name="OCC">{{Cita web|lingua=en|url=http://irma.ie/index.cfm?page=irish-charts&chart=Singles|titolo=IRMA - Irish Chart|sito=IRMA|accesso=14 marzo 2025}}</ref> | align="center" |95 |- |[[Recording Industry Association of Malaysia|Malaysia]]<ref name="Billboard" /> | align="center" |10 |- |[[Official Aotearoa Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.ultratop.be/nl/song/244141/Doechii-feat.-Kodak-Black-What-It-Is-(Block-Boy)|titolo=Doechii feat Kodack Black - What It Is (Block Boy)|sito=Ultratop|accesso=14 marzo 2025}}</ref> | align="center" |13 |- |[[Recording Industry Association Singapore|Singapore]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://web.archive.org/web/20230620080337/https://www.rias.org.sg/rias-top-charts/|titolo=RIAS Top Charts Week 24 (9-15 giugno 2023)|sito=RIAS|data=20 giugno 2023|accesso=14 marzo 2025}}</ref> | align="center" |54 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20230714/7501/|titolo=Officials Singles Chart Top 100|sito=Official Charts Company|accesso=14 marzo 2025}}</ref> | align="center" |63 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="Billboard" /> | align="center" |29 |- |[[Billboard Vietnam Hot 100|Vietnam]]<ref name="Billboard" /> | align="center" |58 |} {{colonne spezza}} === Classifiche di fine anno === {|class="wikitable sortable" !Classifica (2023) !Posizione |- |Canada<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2023/canadian-hot-100/|titolo= Canadian Hot 100 - Year-End 2023|sito=Billboard|accesso=14 marzo 2025|lingua=en}}</ref> |align="center"| 82 |- | Stati Uniti<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2023/hot-100-songs/|titolo= Hot 100 - Year-End 2023|sito=Billboard|accesso=14 marzo 2025|lingua=en}}</ref> |align="center"| 76 |} {{colonne fine}} == Date di pubblicazione == {| class="wikitable" style="text-align:center" !Paese !Data !Formato !Versione !Nota |- | rowspan="3" |Mondo | rowspan="2" |17 marzo 2023 | rowspan="3" |[[Download digitale]], [[Streaming musicale|streaming]] |Versione featuring | rowspan="2" |<ref name=":0" /> |- |''Versions'' EP |- |8 giugno 2023 |Versione solista |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://open.spotify.com/album/44OV2bGsOxWFYlJcjhI2Cy|titolo=What It Is (Solo Versione) - Single by Doechii|data=8 giugno 2023|accesso=14 marzo 2025}}</ref> |- |Stati Uniti |11 luglio 2023 |[[Contemporary hit radio]] |Versione featuring |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.allaccess.com/top40-mainstream/future-releases|titolo=Top 40/M Future Releases {{!}} Mainstream Hit Songs Being Released and Their Release Dates|sito=All Access|accesso=14 marzo 2025}}</ref> |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|hip hop|musica}} {{NoDisambiguante}} j9rywq3myw50wwdy09sq96u4mits8g1 Isabella Gonzaga (1574-1593) 0 10422085 144025258 144025140 2025-03-14T15:27:28Z Teseo 254059 Aggiungo. 144025258 wikitext text/x-wiki {{S|nobili italiani}} {{Aristocratico | prefisso onorifico = | nome = Isabella Gonzaga | titolo = Nobildonna | legenda = | stemma = Coat of arms of the House of Gonzaga (1433).svg | periodo = | predecessore = | successore = | consorte = | figli= | dinastia = [[Gonzaga]] | padre = [[Ferrante Gonzaga (1544-1586)|Ferrante Gonzaga]] | madre = [[Marta Tana]] | data di nascita = 12 novembre 1574 | luogo di nascita = [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]] | data di morte = 5 ottobre 1593 | luogo di morte = [[Madrid]] }} {{Bio |Nome = Isabella |Cognome = Gonzaga |Sesso = F |LuogoNascita = Castiglione delle Stiviere |GiornoMeseNascita = 12 novembre |AnnoNascita = 1574 |LuogoMorte = Madrid |GiornoMeseMorte = 5 ottobre |AnnoMorte = 1593 |Epoca = 1500 |Attività = nobildonna |Nazionalità = italiana |PostNazionalità = }} == Biografia == Era figlia di [[Ferrante Gonzaga (1544-1586)|Ferrante]], marchese di Castiglione, e di [[Marta Tana]] di Santena.<ref>{{cita libro|Massimo|Marocchi|I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi|1990|Verona}}</ref> Nel settembre 1581, assieme ai genitori e ai fratelli [[Luigi Gonzaga|Luigi]] e [[Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo]], andò ad omaggiare a [[Padova]] [[Maria di Spagna]], moglie dell'imperatore [[Massimiliano II d'Asburgo]], che venne scortata sino in Spagna.<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-gonzaga_res-2dcedc5f-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Treccani.it Gonzaga Ferrante.]</ref> Mentre la famiglia fece ritorno a Castiglione nel luglio 1584, la piccola Isabella rimase presso la corte di [[Spagna]] come damigella dell'[[Infante di Spagna|infanta]] [[Isabella Clara Eugenia d'Asburgo|Isabella Clara]],<ref>{{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo = Gonzaga di Mantova|url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452245b/f1.item.r=.zoom|anno = 1834|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = LO11405418|collana=Famiglie celebri italiane}}</ref> sull'esempio della madre Marta e non fece più ritorno in Italia. Alla morte del padre Ferrante, lasciò nel suo testamento una dote di 10.000 scudi a favore della figlia. Isabella morì nel 1593 ed ebbe l'onore di essere sepolta nel [[Monastero dell'Escorial]].<ref>{{cita libro|||Sepolcri Gonzagheschi|2013||Mantova|curatore=Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani}}</ref> == Ascendenza == {{Ascendenza |1 = Isabella Gonzaga |2 = [[Ferrante Gonzaga (1544-1586)|Ferrante Gonzaga]] |3 = [[Marta Tana]] |4 = [[Aloisio Gonzaga]] |5 = [[Caterina Anguissola]] |6 = [[Baldassarre Tana]] |7 = [[Anna della Rovere]] |8 = [[Rodolfo Gonzaga]] |9 = [[Caterina Pico]] |10 = [[Gian Giacomo Anguissola]] |11 = Angela Radini Tedeschi |12 = Ercole Tana |13 = Elena Benso di Mondonio |14 = Girolamo della Rovere |15 = [[Maria Grimaldi]] |16 = [[Ludovico III Gonzaga]] |17 = [[Barbara di Brandeburgo]] |18 = [[Gianfrancesco I Pico]] |19 = [[Giulia Boiardo]] |20 = Giovanni Carlo Anguissola |21 = Caterina Torelli d'Aragona |22 = Daniele Radini Tedeschi |23 = ... |24 = Baldassarre Tana |25 = ... |26 = Bartolomeo Benso |27 = Tommasina Vignati |28 = [[Stefano della Rovere]] |29 = [[Luchesia della Rovere]] |30 = [[Giovanni II di Monaco]] |31 = Libera Portoneri }} == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo = Gonzaga di Mantova|url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452245b/f1.item.r=.zoom|anno = 1834|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = LO11405418|collana=Famiglie celebri italiane}} * {{cita libro|Massimo|Marocchi|I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi|1990|Verona}} * {{cita libro|||Sepolcri Gonzagheschi|2013||Mantova|curatore=Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani}} == Voci correlate == * [[Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino]] {{Portale|biografie|Gonzaga|storia}} [[Categoria:Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino|Isabella]] [[Categoria:Sepolti nel monastero dell'Escorial|Gonzaga]] nqlx8j5mu7svfhlp0man4u0f6vrj45o File:Jurassic World Il dominio prologo.png 6 10422089 144025313 2025-03-14T15:30:25Z Eletro 16 2432167 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot catturato dall'edizione estesa del film ''[[Jurassic World - Il dominio]]'' (2022) |Fonte = da me catturato |Data = 14 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] |Licenza = Screenshot relativo ad un film |Detentore copyright = [[Universal Pictures]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] }} 144025313 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot catturato dall'edizione estesa del film ''[[Jurassic World - Il dominio]]'' (2022) |Fonte = da me catturato |Data = 14 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] |Licenza = Screenshot relativo ad un film |Detentore copyright = [[Universal Pictures]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} 2cwx4ketdvlks264iocpidg9hcj7ei0 Femininomenon 0 10422093 144037514 144027138 2025-03-15T08:35:53Z Imheree 1941276 /* Accoglienza */fix 144037514 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Femininomenon |artista = Chappell Roan |tipo = Singolo |giornomese = 12 agosto |anno = 2022 |durata = 3:39 |album di provenienza = [[The Rise and Fall of a Midwest Princess]] |genere = Dance pop |genere2 = New wave |genere3 = Pop alternativo |nota genere = <ref name="neon">{{Cita web|lingua = en|url = https://neonmusic.co.uk/chappell-roan-femininomenon-lyrics-echoing-across-pop-culture|titolo = Chappell Roan Femininomenon Lyrics: Echoing Across Pop Culture|sito = Neon Music|data = 1° agosto 2024|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |nota genere2 = <ref name="neon"/> |nota genere3 = <ref name="salon">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.salon.com/2024/06/29/chappell-roan/|titolo = Why Chappell Roan is your dream girl's dream girl – and 2024's breakout artist|autore = Annie Zaleski|sito = Salon|data = 29 giugno 2024|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |etichetta = Amusement, [[Island Records|Island]] |produttore = [[Dan Nigro]], Mike Wise |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|singolo|200000|{{BPI|20537-6813-1|accesso = 14 marzo 2025}}}} |numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|NZL|platino|singolo|30000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.radioscope.co.nz/2024/04/06/single-cert-search/|titolo = Single Certification Search|sito = RadioScope|accesso = 14 marzo 2025}} Digitare "Femininomenon" in "Search".}} |numero dischi di platino = {{Certificazione disco|CAN|platino|singolo|80000|{{Music Canada|Femininomenon|accesso = 14 marzo 2025}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|1000000|{{RIAA|Chappell Roan|opera = Femininomenon|accesso = 14 marzo 2025}}}} |immagine = |didascalia = |precedente = [[My Kink Is Karma]] |anno precedente = 2022 |successivo = [[Casual (singolo)|Casual]] |anno successivo = 2022 }} '''''Femininomenon''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Chappell Roan]], pubblicato il 12 agosto 2022 come quinto estratto dal primo [[album in studio]] ''[[The Rise and Fall of a Midwest Princess]]''. == Descrizione == ''Femininomenon'' è stata descritta dalla critica specializzata come una canzone [[Pop alternativo|alt-pop]], [[dance pop]]<ref name="neon"/> e [[New wave (musica)|new wave]]<ref name="salon"/> con influenze [[electroclash]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.npr.org/2024/07/25/g-s1-13100/why-chappell-roan-is-the-perfect-pop-star-for-our-anxious-music-industry|titolo = What is it about Chappell Roan?|autore = Hazel Cills|sito = [[National Public Radio]]|data = 25 luglio 2024|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> Il brano si apre con sonorità lente tipiche di una [[Ballata (musica)|ballata]], con strumenti a corde e pianoforte; il tono di drammaticità si innalza durante la strofa e sfocia nel ritornello, segnalato dal suono di un motore,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://earmilk.com/2022/08/17/chappell-roan-wants-to-create-a-femininomenon-interview/|titolo = Chappell Roan wants to create a "Femininomenon" [Interview] – EARMILK|data = 17 agosto 2022|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> prima che dei partano dei sintetizzatori.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.allmusic.com/album/the-rise-and-fall-of-a-midwest-princess-mw0004065262#review|titolo = The Rise and Fall of a Midwest Princess - Chappell Roan|sito = [[AllMusic]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> Nel testo Chappell Roan si lamenta di un ex-partner che non era in grado di soddisfarla e immagina uno scenario ideale che la vede al fianco di una donna. La cantante ha definito ''Femininomenon'' una canzone [[queer]] e «da [[pigiama party]]».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://cherwell.org/2022/08/12/slumber-party-pop-a-new-authenticity-with-chappell-roan/|titolo = Slumber Party Pop: A New Authenticity with Chappell Roan|autore = Sonya Ribner|sito = Cherwell|data = 12 agosto 2022|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> == Accoglienza == Olivia Horn, scrivendo per [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]], ha definito ''Femininomenon'' un «[[mostro di Frankenstein]]» in grado di coniugare lo stile di canto di [[Lorde]], gli ''ad lib'' di [[Kesha]] e l'insensato riferimento a [[Papa John's Pizza]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/reviews/albums/chappell-roan-the-rise-and-fall-of-a-midwest-princess/|titolo = Chappell Roan: The Rise and Fall of a Midwest Princess|autore = Olivia Horn|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 27 settembre 2023|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Chappell Roan|Kayleigh Rose Amstutz]], [[Dan Nigro]] e Mike Wise |Titolo1 = Femininomenon |Durata1 = 3:39 }} == Classifiche == {|class="wikitable sortable" !Classifica (2024) !Posizione<br />massima |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|chappell-roan|Chappell Roan|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|69 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|66 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Chappell Roan}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli prodotti da Dan Nigro]] r3gp768usd6wxp2pupcws23pwym6ros Siniolchu 0 10422096 144120675 144043418 2025-03-18T19:35:51Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144120675 wikitext text/x-wiki {{Montagna |nomemontagna = Siniolchu |immagine = Le Siniolchu vu depuis le Glacier de Zemu. Photo de Vittorio Sella (1859-1943).jpg |image_text = Il monte Siniolchu visto dal ghiacciaio Zemu in una fotografia di [[Vittorio Sella]] |sigla_paese = IND |sigla_paese_2 = |altezza = 6.888 |latitudine_d = 27.4241 |longitudine_d = 88.1904 |catenamontuosa = [[Himalaya]] |altrinomi = Liklo |dataprimasalita = 23 settembre [[1936]] |alpinistaprimasalita = [[Karl Wien]] e [[Adolf Göttner]] componenti della spedizione tedesca sull' Himalaya guidata da [[Paul Bauer]] }} Il monte '''Siniolchu''' (6.888 m) è una delle montagne più alte dello stato indiano del [[Sikkim]] nella catena dell'Himalaya sita tra il monte Siniolchu e il monte [[Kangchenjunga]], la terza montagna più elevata della Terra. La montagna di 6.888 metri (22.598 piedi) è considerata particolarmente attraente esteticamente. Nel gennaio del 1914 [[Ekai Kawaguchi]], un prete buddista giapponese, autore di "Three Years in Tibet (1904)", fece il suo secondo viaggio segreto in Tibet attraverso il [[Sikkim]] e descrisse per la prima volta il Siniolchu, mentre lo scrittore e alpinista britannico [[Douglas Freshfield]] lo definì come "il più superbo trionfo dell'architettura montana e la più bella montagna innevata del mondo"<ref name="Paul Bauer 1937">Paul Bauer: In viaggio di ricognizione sull'Himalaya. Siniolchu e Nanga Parbat: gesta e destini degli alpinisti tedeschi, Knorr & Hirth, Monaco di Baviera 1937.</ref>. È situato vicino al lago Verde distante 17 chilometri dal monte [[Kangchenjunga]], la vetta più alta dell'[[India]] e la terza più alta del pianeta. La zona fu esplorata per la prima volta dagli europei nel 1899 dall'alpinista inglese [[Douglas William Freshfield]], ultracinquantenne si recò con il fotografo [[Vittorio Sella]], un esperto dei luoghi, il professor E. J. Garwood, e con la sua guida fidata [[François Devouassoud]] nelle Indie e nel [[Sikkim]] Himalaya dove portò a termine il primo periplo documentato del [[Kangchenjunga]], che descrisse in "Round Kangchenjunga" del 1903, e che venne edita da [[Edward Arnold]] con il corredo fotografico di [[Vittorio Sella]]. In seguito il luogo fu percorso dal famoso botanico [[Joseph Dalton Hooker]] che osservò più da vicino il monte Siniolchu e lo chiamato "Liklo", un nome che probabilmente sentì dai nativi Lepcha<ref name="Ray, Arundhati 2001 p. 22">Ray, Arundhati; Das, Sujoy (2001). Sikkim: una guida per viaggiatori. Orient Longman. p. 22. ISBN Numero: 978-81-7824-008-4.</ref><ref>Mason, Kenneth (1955). La dimora della neve. Rupert Hart-Davis. pp. 275–276. ISBN Numero: 978-0-906371-91-6.</ref>. == Prime arrampicate == La vetta del Siniolchu fu scalata per la prima volta il 23 settembre 1936 da [[Karl Wien]] e [[Adolf Göttner]] durante una spedizione tedesca nel Sikkim. Nella salita seguirono la via che conduceva lungo la cresta nord-occidentale. Il gruppo diretto da [[Paul Bauer]] partì dal campo base sul ghiacciaio Zemu il 19 settembre 1936, allestì un campo avanzato ai piedi del piccolo Siniolchu a circa 18.700 piedi il 21 e, lasciando i portatori qui, raggiunsero la cresta tra il Siniolchu e il piccolo Siniolchu a 21.340 piedi il giorno dopo. Trascorsero la notte sulla cresta seduti nei loro zaini e con tutto ciò che avevano a disposizione avvolto intorno al corpo. Il 23, a circa 21.230 piedi, Bauer decise di fermarsi con Hepp e di rimanere in supporto mentre gli altri due uomini senza carico si dirigevano verso la cima. [[Karl Wien]] e [[Adolf Göttner]] la raggiunsero poco dopo le 14:00 e poi tornarono dai loro compagni<ref name="Paul Bauer 1937"/>. La seconda ascensione del Siniolchu fu realizzata anch'essa da un gruppo alpinistico tedesco un anno dopo nel 1937<ref>Paul Bauer: In viaggio di ricognizione sull'Himalaya. Siniolchu e Nanga Parbat: gesta e destini degli alpinisti tedeschi. Knorr & Hirth, Monaco di Baviera 1937.</ref>. Il 25 settembre 1937 [[Ludwig Schmaderer]], [[Herbert Paidar]] ed [[Ernst Grob]], insieme al portatore Pency della spedizione svizzero-francese, raggiunsero la vetta. Seguirono altre spedizioni come quelle indiane (1979) con l'alpinista sikkimese [[Sonam Gyatso]] e [[Ladakho Sonam Wangyal]], quella slovene (1994), l'esplorazione del Giappone nel [[1995]] sponsorizzata dall'Alpine Club della Facoltà di Medicina dell'[[università di Tohoku]]. Tutte seguirono nell'ascesa la cresta nord-occidentale seguendo la traccia della prima salita<ref name="Ray, Arundhati 2001 p. 22"/><ref name="Mason, Kenneth 1955 pp. 275">Mason, Kenneth (1955). La dimora della neve. Rupert Hart-Davis. pp. 275–276 . ISBN Numero: 978-0-906371-91-6.</ref>. == Le 10 vette montuose più vicine a Siniolchu == * Monte [[Kangchenjunga]] (8.586 m) distante 17,4 chilometri * [[Kangchenjunga]] Ovest (8.505 m) distante 18,9 chilometri * Mount [[Pandim]] (6.691 m) distante 21,6 chilometri * [[Jongsong Peak]] (7.462 m) distante 23,4 chilometri * [[Kabru]] (7.317 m) distante 24,3 chilometri * Mount [[Narsinga]] (5.800 m) distante 26,1 chilometri * Mount [[Jannu]] (7710 m) distante 27,7 chilometri * [[Pauhunri]] (7.128 m) distante 56,5 chilometri * Cima [[Chomolhari]] (7.314 m) distante 94,0 chilometri * Mount [[Jomolhari]] (7.314 m) distante94,2 chilometri<ref name="Mason, Kenneth 1955 pp. 275"/> == Note == <references/> == Bibliografia == * Ray, Arundhati; Das, Sujoy (2001). Sikkim: una guida per viaggiatori. Orient Longman. p.&nbsp;22. ISBN Numero: 978-81-7824-008-4. * Mason, Kenneth (1955). La dimora della neve. Rupert Hart-Davis. pp.&nbsp;275–276. ISBN Numero: 978-0-906371-91-6. * [[Paul Bauer]]: In viaggio di ricognizione sull'Himalaya. Siniolchu e Nanga Parbat: gesta e destini degli alpinisti tedeschi, Knorr & Hirth, Monaco di Baviera 1937. * H. Adams Carter, American Alpine Journal, a cura dell'American Alpine Club, 1995, pagina 227. {{Controllo di autorità}} {{Portale|alpinismo|montagna|India}} [[Categoria:Montagne del Gilgit-Baltistan]] [[Categoria:Montagne dell'India]] trp6t0lzi72zq3omoy0dedfgxwit4c2 Don Lake 0 10422097 144111359 144111346 2025-03-18T10:33:45Z Zymmo 2044650 fix 144111359 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Donald |Cognome = Lake |Soprannome = Don |Sesso = M |LuogoNascita = Toronto |GiornoMeseNascita = 26 novembre |AnnoNascita = 1956 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = attore |Epoca = 2000 |Nazionalità = canadese }} == Biografia == Nel 2019 è stato protagonista della serie televisiva ''[[Pup Academy]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.tvguide.com/tvshows/pup-academy/cast/1000788175/|titolo=Pup Academy|sito=TVGuide.com|accesso=2025-03-15}}</ref> E' stato inoltre nel cast principale, con il ruolo di Bradley Gregory, della serie ''[[Space Force (serie televisiva)|Space Force]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Alex Arabian|url=https://48hills.org/2022/02/interstellar-improv-don-lake-spills-on-the-stars-behind-netflixs-space-force/|titolo=Interstellar improv: Don Lake spills on the stars behind Netflix's 'Space Force'|sito=48 hills|data=2022-02-18|accesso=2025-03-15}}</ref> E' attivo anche come doppiatore, avendo prestato la voce al personaggio di Stu Hopps nel 55esimo classico Disney ''[[Zootropolis]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Katy Kroll|url=https://www.looper.com/1104652/bonnie-hunt-and-don-lakes-history-gave-them-a-sixth-sense-working-on-zootopia-exclusive/|titolo=Bonnie Hunt And Don Lake's History Gave Them A Sixth Sense Working On Zootopia+ - Exclusive|sito=Looper|data=2022-11-17|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Mo-Net s r l Milano-Firenze|url=https://www.mymovies.it/film/2016/zootopia/cast/|titolo=Zootropolis (2016)|sito=mymovies.it|accesso=2025-03-15}}</ref> == Filmografia parziale == === Cinema === * ''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]'' (''Terminator 2 - Judgement Day''), regia di [[James Cameron]] (1991) * ''[[Return to Me]]'', regia di [[Bonnie Hunt]] (2000) * ''[[Downsizing - Vivere alla grande]]'' (''Downsizing''), regia di [[Alexander Payne]] (2017) === Televisione === * ''[[Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1985)|Alfred Hitchcock presenta]] (Alfred Hitchcock presents)'' - serie TV, episodio 4x15 (1989) * ''[[Doctor Doctor (serie televisiva statunitense)|Doctor Doctor]]'' - serie TV, 2 episodi (1990) * ''[[Cuori senza età]] (The Golden Girls)'' - serie TV, episodio [[Episodi di Cuori senza età (sesta stagione)|6x18]] (1991) * ''[[L.A. Law - Avvocati a Los Angeles|Avvocati a Los Angeles]] (L.A. Law)'' - serie TV, episodio 6x21 (1992) * ''[[The Building]]'' - serie TV, 5 episodi (1993) * ''[[The Bonnie Hunt Show]]'' - serie TV, 12 episodi (1995-1996) * ''[[Willy, il principe di Bel-Air]]'' ''(The Fresh Prince of Bel-Air)'' - serie TV, episodio [[Episodi di Willy, il principe di Bel-Air (quinta stagione)|5x17]] (1995) * ''[[Watching Ellie]]'' - serie TV, 16 episodi (2002-2003) * ''[[Una mamma quasi perfetta]] (Life With Bonnie)'' - serie TV, 3 episodi (2003-2004) * ''[[Psych]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Psych (quinta stagione)|5x15]] (2010) * ''[[How I Met Your Mother]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di How I Met Your Mother (ottava stagione)|8x08]] (2012) * ''[[Modern Family]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Modern Family (terza stagione)|3x11]] (2012) * ''[[L'uomo di casa (serie televisiva)|L'uomo di casa]] (Last Man Standing)'' - serie TV, episodio [[Episodi de L'uomo di casa (prima stagione)|1x19]] (2012) * ''[[Family Tree (serie televisiva)|Family Tree]]'' - serie TV, episodio 1x06 (2013) * ''[[Anger Management (serie televisiva)|Anger Management]]'' - soap opera, un episodio (2014) * ''[[The Soul Man]]'' - serie TV, 2 episodi (2016) * ''[[NCIS - Unità anticrimine]]'' ''(NCIS)'' - serie TV, 3 episodi (2018-2020) * ''[[Pup Academy]]'' - serie TV, 19 episodi (2019) * ''[[The Resident (serie televisiva)|The Resident]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di The Resident (terza stagione)|3x05]] (2019) * ''[[Space Force (serie televisiva)|Space Force]]'' - serie TV, 16 episodi (2020-2022) * ''[[Frasier (serie televisiva 2023)|Frasier]]'' - serie TV, episodio 1x05 (2023) * ''[[Non sono ancora morta]] (Not Dead Yet)'' - serie TV, episodio [[Episodi di Non sono ancora morta (prima stagione)|1x04]] (2023) === Doppiaggio === * ''[[Super Dave: Daredevil for Hire]]'' - serie animata, 13 episodi (1992) * ''[[Pepper Ann]]'' - serie animata, 16 episodi (1997-2000) * ''[[American Dad!]]'' - serie animata, episodio [[Episodi di American Dad! (terza stagione)|3x06]] (2007) - voce di Bad Larry * ''[[Zootropolis]]'' - film d'animazione (2016) - voce di Stu Hopps * ''[[Summer Camp Island - Il campeggio fantastico|Summer Camp Island]]'' - serie animata, 2 episodi (2019) - voce di Doc Hogsbottom * ''[[Zootropolis +]]'' - serie animata (2022) - voce di Stu Hopps == Doppiatori italiani == Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi lavori, Don Lake è stato doppiato da: * [[Mino Caprio]] in ''Psych'', ''Space Force'' * [[Sandro Sardone]] in ''Terminator 2: Il giorno del giudizio'' * [[Vittorio Stagni]] in ''Return to Me'' * [[Mario Scarabelli]] in ''How I Met Your Mother'' * [[Pieraldo Ferrante]] in ''Modern Family'' * [[Luigi Scribani]] ne ''L'uomo di casa'' * [[Oliviero Dinelli]] in ''Downsizing - Vivere alla grande'' * [[Pasquale Anselmo]] in ''NCIS - Unità anticrimine'' * [[Luca Biagini]] in ''Pup Academy'' * [[Gianluca Machelli]] in ''The Resident'' * [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]] in ''Non sono ancora morta'' Da doppiatore è stato sostituito da: * [[Vittorio Guerrieri]] in ''Zootropolis'', ''Zootropolis+'' == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} 0dcp5y18y9yf1jkx8lo2l0h3sqygc7n Categoria:Navi costruite a Sheerness 14 10422098 144025607 2025-03-14T15:41:57Z Hotolmo22 1977442 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Sheerness]] [[Categoria:Navi costruite in Inghilterra|Sheerness]] 144025607 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Sheerness]] [[Categoria:Navi costruite in Inghilterra|Sheerness]] 9dg3t03v6zbd1lu6vwscbldqomsbxil Itinerario culturale del Consiglio d'Europa 0 10422100 144025619 2025-03-14T15:42:28Z Super nabla 1739073 rinvio da singolare 144025619 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Itinerari culturali del Consiglio d'Europa]] 9c1kdo8q9f8b4ft14v0qu0b3t27okuh Katie Kox 0 10422101 144045464 144025697 2025-03-15T17:05:13Z Mannivu 709565 fix vari, dati sinottico da Wikidata -selezione film 144045464 wikitext text/x-wiki {{Pornostar |Nome = Katie Kox |Sesso = F |Nome nascita = |Immagine = <!-- Da Wikidata --> |Didascalia = <!-- Da Wikidata --> |Nazionalità = <!-- Da Wikidata --> |Altezza = <!-- Da Wikidata --> |Note altezza = |Peso = <!-- Da Wikidata --> |Etnia = caucasica |Colore occhi = azzurri |Colore capelli = biondi |Seno naturale = no |Misure = 36DD-31-38 |Numero film = 252 |Sito = http://www.katiekox.com/ }} {{Bio |Nome = Katie |Cognome = Kox |Sesso = F |LuogoNascita = Hawaii |GiornoMeseNascita = 17 dicembre |AnnoNascita = 1985 |Attività = attrice pornografica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Katie Kox è nata alle [[Hawaii|isole Hawaii]]. Ha iniziato la sua carriera di [[Attore pornografico|attrice pornografica]] nel 2009,<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.iafd.com/person.rme/id=df3800c1-81f0-47e3-ace3-b159a421ba70 |titolo=katie fox |sito=iafd.com |accesso=2025-03-15}}</ref> mentre viveva a [[Las Vegas]] e lavorava sia in una [[cassa di risparmio]] che come [[Cameriere|cameriera]] per rendersi indipendente. Attraverso l'industria dei servizi ha incontrato il suo futuro marito, Rick Barcode, proprietario di un bar: dalla loro relazione nasce ''KatieKox.com'', diventato così popolare che Katie Kox ha assunto un agente e ha firmato un contratto con l'agenzia di modelle ''101 Modeling'' di [[Los Angeles]], e da allora è apparsa in film di importanti studi pornografici. == Note == <references /> == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|cinema|erotismo|pornografia}} 9k2dx2a73cynqfjoairl6ovtf6vsan1 Sidney Cooper 0 10422102 144025743 2025-03-14T15:47:10Z Egidio24 1318658 Egidio24 ha spostato la pagina [[Sidney Cooper]] a [[Thomas Sidney Cooper]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: Conformità a nome delle voci di pari argomento delle principali wiki 144025743 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Thomas Sidney Cooper]] f454uw697elhiju8jqqx3l7hr8twpma Finale della Coppa dei Campioni 1971-1972 (hockey su pista) 0 10422103 144025782 2025-03-14T15:48:53Z China1977 265038 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{torna a|Coppa dei Campioni 1971-1972 (hockey su pista){{!}}Coppa dei Campioni 1971-1972}} {{Doppio incontro di calcio |nome = Finale della Coppa dei Campioni 1971-1972 |immagine = |didascalia = |competizione = [[WSE Champions League|Coppa dei Campioni]] |squadra1 = {{Hockey su pista Novara||1971}} |squadra2 = {{Hockey su pista Reus Deportiu||1971}} |punti1 = 10 |punti2 = 13 |dettagli =... 144025782 wikitext text/x-wiki {{torna a|Coppa dei Campioni 1971-1972 (hockey su pista){{!}}Coppa dei Campioni 1971-1972}} {{Doppio incontro di calcio |nome = Finale della Coppa dei Campioni 1971-1972 |immagine = |didascalia = |competizione = [[WSE Champions League|Coppa dei Campioni]] |squadra1 = {{Hockey su pista Novara||1971}} |squadra2 = {{Hockey su pista Reus Deportiu||1971}} |punti1 = 10 |punti2 = 13 |dettagli = |andata = Andata |squadra1_andata = Novara |squadra2_andata = Reus Deportiu |punti1_andata = 10 |punti2_andata = 2 |data_andata = 23 settembre 1972 |città_andata = [[Novara]] |ritorno = Ritorno |squadra1_ritorno = Reus Deportiu |squadra2_ritorno = Novara |punti1_ritorno = 11 |punti2_ritorno = 0 |data_ritorno = 30 settembre 1972 |città_ritorno = [[Reus]] |precedente = Finale della Coppa dei Campioni 1970-1971 (hockey su pista) |successiva = Finale della Coppa dei Campioni 1972-1973 (hockey su pista) }} La finale della 7ª edizione della [[WSE Champions League|Coppa dei Campioni]] fu disputata in gara d'andata e ritorno tra gli italiani del {{Hockey su pista Novara|N|1970}} e gli spagnoli del {{Hockey su pista Reus Deportiu|N|1970}}. Con il punteggio complessivo di 13 a 10 fu il Reus Deportiu ad aggiudicarsi per la sesta volta il trofeo. == Le squadre == {| class="wikitable" !Squadre !Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) |- |{{Bandiera|ITA}} {{Hockey su pista Novara}} |[[Finale della Coppa dei Campioni 1970-1971 (hockey su pista)|1971]] |- |{{Bandiera|ESP}} {{Hockey su pista Reus Deportiu||1969}} |'''[[Finale della Coppa dei Campioni 1966-1967 (hockey su pista)|1967]]''', '''[[Finale della Coppa dei Campioni 1967-1968 (hockey su pista)|1968]]''', '''[[Finale della Coppa dei Campioni 1968-1969 (hockey su pista)|1969]]''', '''[[Finale della Coppa dei Campioni 1969-1970 (hockey su pista)|1970]]''', '''[[Finale della Coppa dei Campioni 1970-1971 (hockey su pista)|1971]]''' |} == Il cammino verso la finale == Il Reus Deportiu esordì nel torneo al primo turno dove ebbe la meglio sui connazionali del {{Hockey su pista Noia|N}}; ai quarti di finale eliminò i tedeschi del {{Hockey su pista Walsum|N}} mentre fu esonerato dal disputare la semifinale. Il Novara invece eliminò agevolmente la compagine belga del {{Hockey su pista Leuven|N}} nel primo turno con un punteggio complessivo di 22 a 8 e la squadra francese del {{Hockey su pista Coutras|N}} ai quarti di finale; infine in semifinale eliminò gli angolani del {{Hockey su pista Lourenço Marques|N}} rappresentanti del Portogallo. == Tabellini == === Andata === {{Incontro di club |Giornomese = 23 settembre |Anno = [[1972]] |Ora = |Turno = |Squadra 1 = {{Hockey su pista Novara|BD}} |Squadra 2 = {{Hockey su pista Reus Deportiu}} |Punteggio 1 = 10 |Punteggio 2 = 2 |Supplementari = |Referto = |Città = Novara |Stadio = [[Palasport Dal Lago|Palazzetto dello sport]] |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Sfondo = }} {| width="100%" |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" |colspan=4|'''{{Hockey su pista Novara||1970}}''' |- !width="25"| !!width="25"| |- |P|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Mario Romussi]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Gianpietro Aina]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Beniamino Battistella]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Maderna]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Erasmo Marcon]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Franco Mora]] |- |E|| ||{{Bandiera|NLD}} [[Robert Olthoff]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Ennio Romagnoli]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Renzo Zaffinetti]] |- |P|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Andreino Maremma]] |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Ferruccio Panagini]] |} |valign="top"| |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align="center" |colspan=4|'''{{Hockey su pista Reus Deportiu||1970}}''' |- !width="25"| !!width="25"| |- |P|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Santiago Garcia (hockeista su pista)|Santiago Garcia]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Boronat]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Maxim Fallada]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Albert Montala]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Jose Rabassa]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joan Sabater]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joan Salvat]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joaquin Vilallonga]] |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=3|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andres Borras]] |} |} === Ritorno === {{Incontro di club |Giornomese = 30 settembre |Anno = [[1972]] |Ora = |Turno = |Squadra 1 = {{Hockey su pista Reus Deportiu|BD}} |Squadra 2 = {{Hockey su pista Novara}} |Punteggio 1 = 11 |Punteggio 2 = 0 |Supplementari = |Referto = |Città = Reus |Stadio = |TiriExtra = |PuntiTiriExtra 1 = |PuntiTiriExtra 2 = |Sfondo = }} {| width="100%" |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" |colspan=4|'''{{Hockey su pista Reus Deportiu||1970}}''' |- !width="25"| !!width="25"| |- |P|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Santiago Garcia (hockeista su pista)|Santiago Garcia]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Manuel Boronat]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Maxim Fallada]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Albert Montala]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Jose Rabassa]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joan Sabater]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joan Salvat]] |- |E|| ||{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Joaquin Vilallonga]] |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=3|{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andres Borras]] |} |valign="top"| |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align="center" |colspan=4|'''{{Hockey su pista Novara||1970}}''' |- !width="25"| !!width="25"| |- |P|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Mario Romussi]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Gianpietro Aina]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Beniamino Battistella]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Maderna]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Erasmo Marcon]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Franco Mora]] |- |E|| ||{{Bandiera|NLD}} [[Robert Olthoff]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Ennio Romagnoli]] |- |E|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Renzo Zaffinetti]] |- |P|| ||{{Bandiera|ITA}} [[Andreino Maremma]] |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Ferruccio Panagini]] |} |} == Voci correlate == * [[Coppa dei Campioni 1971-1972 (hockey su pista)|Coppa dei Campioni 1971-1972]] == Collegamenti esterni == * {{Cita testo|lingua=en|url=http://www.wseurope-rinkhockey.org/|titolo=Sito ufficiale di World Skate Europe.}} * {{cita web|url=http://rinkhockey.net/busca/resultadoclubes.php?pass=4&beginDate=1971-10-01&endDate=1972-10-01&comp=European+League&team=0&x=10&y=8|titolo=Risultati Coppa dei Campioni 1971-1972}} * {{cita web|url=http://www.rinkhockey.net/europe-league72.PDF|titolo=Risultati Coppa dei Campioni 1971-1972}} * {{cita web|url=http://rinkhockey.net/busca/busca-competicoes.php?pass=country&country=Europe&sex=m&age=senior&comps=European+League&year=1972&x=3&y=8|titolo=Classifica Coppa dei Campioni 1971-1972}} * {{cita web|url=http://rinkhockey.net/search/listagem_league.php?league=European+League&year=1972|titolo=Giocatori Coppa dei Campioni 1971-1972}} {{CERH European League}} {{Hockey su pista in Europa nel 1971-1972}} {{Portale|sport}} [[Categoria:Edizioni della Coppa dei Campioni di hockey su pista]] [[Categoria:Tornei per club di hockey su pista nel 1972]] [[Categoria:Hockey su pista a Novara]] [[Categoria:Hockey su pista a Reus]] [[Categoria:Incontri dell'Hockey Novara]] [[Categoria:Incontri del Reus Deportiu]] fb0b2h3953db4xctff1cfqzz9dfe6tp Bozza:Rilevatore autovelox 118 10422109 144044403 144026778 2025-03-15T16:27:02Z Bbruno 254401 Inserito argomento bozza 144044403 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=tecnologia|arg2=|ts=20250314170632|wikidata=Q930654}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> [[File:Fuzzbuster2000.jpg|destra|miniatura|250x250px| Un prototipo di rilevatore radar]] [[File:Car_radar_detector.jpg|miniatura|250x250px| Rilevatore radar per auto (giapponese)]] Un '''rilevatore autovelox''' è un dispositivo elettronico utilizzato dagli automobilisti per rilevare se la loro velocità è in monitoraggio dalla [[polizia]] o dalle forze dell'ordine tramite una pistola radar. La maggior parte dei rilevatori vengono utilizzati per permettere al conducente di ridurre la velocità dell'auto in modo da non incorrere in una multa per velocità troppo elevata. In generale, possono essere rilevate soltanto tecnologie che emettono raggi come [[Radar Doppler|il radar Doppler]] o [[Pistola laser (rilevatore di velocità)|il LIDAR]]. I dispositivi [[Lidar|LIDAR]] richiedono un sensore a banda ottica, sebbene molti rilevatori moderni includano sensori LIDAR. La maggior parte degli attuali rilevatori radar rilevano segnali su diverse bande di lunghezza d'onda: di solito queste lunghezze d'onda sono le bande [[Banda X|X]], K e [[Banda Ka|<sub>Ka</sub>]]. In Europa è frequente la banda [[Banda Ku|<sub>Ku</sub>]] . In passato il successo dei rilevatori autovelox si basava sul fatto che i fasci di onde radio non possono essere sufficientemente ristretti, quindi il rilevatore solitamente rileva le radiazioni vaganti e disperse, dando al conducente il tempo di rallentare. La tecnologia LIDAR, basata su un raggio laser focalizzato, non presenta questo inconveniente; richiede però maggiore precisione. I moderni radar della polizia incorporano una formidabile potenza di calcolo, producendo un numero minimo di impulsi ultra-corti, riutilizzando fasci ampi per misurazioni multi-bersaglio, <ref>{{Cita web|lingua=en-gb|url=http://www.aiactive.com/pages/traffic-solutions/speed-enforcement/cordon.html|sito=aiactive.com|dataaccesso=2018-03-10}}</ref> il che rende la maggior parte dei rilevatori inutili. Tuttavia, grazie ad Internet oggi disponibile su dispositivi mobili, i dispositivi di navigazione GPS possono mappare le posizioni dei radar della polizia in tempo reale. Questi dispositivi sono spesso chiamati anche "rilevatori radar", sebbene non sono necessariamente dotati di un sensore [[Radiofrequenza|RF]] . == Descrizione == Uno degli strumenti utilizzati dalle forze dell'ordine per misurare la velocità di un veicolo in movimento è il [[radar Doppler]], che sfrutta l'[[effetto Doppler]] per calcolare la velocità relativa del veicolo. Il radar Doppler funziona irradiando un'[[onda radio]] verso il veicolo e misurando la variazione della frequenza dell'onda riflessa, che cambia a seconda della velocità del bersaglio. Le forze dell'ordine impiegano il radar Doppler principalmente tramite pistole radar portatili, dispositivi installati sui veicoli di pattuglia o unità fisse montate su infrastrutture come i [[segnali stradali]]. Per contrastare questi strumenti, i rilevatori di velocità utilizzano un ricevitore [[supereterodina]] per captare le emissioni elettromagnetiche delle pistole radar, attivando un allarme per avvisare il conducente della loro presenza. Tuttavia, i rilevatori radar possono generare falsi allarmi a causa della presenza di altri dispositivi che operano sulla stessa banda dello [[spettro elettromagnetico]], come apriporta automatici (ad esempio quelli nei supermercati e nelle farmacie), segnali di limiti di velocità elettronici, sistemi di monitoraggio degli angoli ciechi, rilevatori radar di bassa qualità e il [[cruise control adattivo]]. Per migliorare la precisione, alcuni rilevatori radar integrano la tecnologia [[GPS]]. Questo permette agli utenti di memorizzare manualmente le posizioni in cui si effettuano frequentemente controlli di velocità, facendo sì che il dispositivo emetta un avviso quando ci si avvicina a tali punti (basta premere un pulsante, senza necessità di inserire coordinate). Inoltre, i rilevatori possono essere programmati per disattivare gli avvisi quando il veicolo viaggia al di sotto di una velocità preimpostata, riducendo le notifiche inutili. Alcuni modelli con GPS possono anche scaricare da Internet database aggiornati con le coordinate degli autovelox e delle telecamere semaforiche, avvisando il conducente in prossimità di queste postazioni. == Tecnologia per contrastare i rilevatori == Nel tempo, le pistole radar e i rilevatori si sono evoluti in una [[guerra elettronica]], con continui aggiornamenti per contrastarsi a vicenda. L'introduzione di nuove frequenze ha inizialmente reso inefficaci i rilevatori radar, fino a quando anche la loro tecnologia non è stata adeguata. Per ridurre le possibilità di rilevamento, sono state diminuite la durata e l'intensità delle trasmissioni, il che ha portato allo sviluppo di ricevitori più sensibili e di software di contrasto sempre più sofisticati. Oggi, i rilevatori radar integrano anche altre tecnologie, come il [[GPS]] e database di punti di interesse con le posizioni note dei dispositivi di rilevamento della velocità, aumentando così la loro efficacia.<ref>{{Cita web|url=http://www.gadgetreview.com/8-of-the-best-radar-detectors|dataaccesso=2016-02-22}}</ref> === Identificatori dei rilevatori radar === Il ricevitore [[supereterodina]] nei rilevatori radar ha un [[Oscillazione|oscillatore]] locale che [[Radiazione|irradia]] leggermente, quindi è possibile costruire un identificatore dei rilevatori radar, che rileva tali emissioni. Il VG-2 Interceptor è stato il primo dispositivo sviluppato per questo scopo, ma è stato poi eclissato dallo Spectre III e dallo Spectre Elite. <ref>{{Cita web|url=http://radar.757.org/VG2.htm|dataaccesso=2010-10-17}}</ref> Questa tecnica trae spunto dalle contromisure di sorveglianza [[SIGINT|ELINT]]. Nei primi anni '90, la BEL-Tronics, Inc. di [[Ontario]], scoprì che la frequenza dell'oscillatore locale del rilevatore poteva essere modificata in modo da essere fuori dalla portata del VG-2 Interceptor (probabilmente utilizzando due stadi dell'oscillatore locale in modo che nessuno dei due fosse vicino alla frequenza RF). Ciò ha spinto i produttori di rilevatori a reagire modificando la frequenza dei loro oscillatori locali. Il VG-2 non è più prodotto e sono disponibili rilevatori radar immuni allo Spectre Elite. === Disturbatori di radar === [[File:Radar_Detector._canada._Escort_Passport_8500_x50_blue_3635.jpg|miniatura|Rilevatore radar/laser Passport x50.]] In molti paesi è illegale vendere o possedere qualsiasi prodotto che trasmetta attivamente segnali radar destinati a [[Radar jamming|bloccare]] le apparecchiature radar.<ref>{{Cita web|url=http://www.radarjammer.com/its-a-felony/fcc-jammer-ban.htm|dataaccesso=2010-10-17}}</ref> Negli Stati Uniti, la trasmissione attiva su una frequenza autorizzata dalla [[Commissione federale per le comunicazioni|Federal Communications Commission]] (FCC) senza licenza costituisce una violazione delle normative FCC, la quale può essere punita con multe fino a 10.000 dollari e/o fino a un anno di reclusione.<ref>{{Cita web|url=http://www.fcc.gov/Reports/1934new.pdf|dataaccesso=2010-10-17}}</ref> == Rilevamento LIDAR == I dispositivi più recenti per il rilevamento della velocità utilizzano la luce [[laser]] pulsata, comunemente nota come [[Lidar|LIDAR]], anziché [[Onde radio|le onde radio]]. I rilevatori radar, che rilevano le trasmissioni radio, non sono in grado di rilevare la luce [[Radiazione infrarossa|infrarossa]] emessa dalle pistole LIDAR, pertanto è necessario un diverso tipo di dispositivo chiamato [[Pistola laser (rilevatore di velocità)|rilevatore LIDAR]] . Tuttavia, la rilevazione LIDAR non è efficace quanto quella radar, perché il fascio di luce in uscita è molto concentrato. Mentre le onde radio del radar possono espandersi fino a 26 metri di larghezza a 300 metri dalla loro sorgente, il fascio luminoso del LIDAR si diffonde solo a circa 1,8 metri . Un agente di polizia che prende di mira un'auto molto probabilmente mirerà al baricentro o al faro del veicolo e, poiché i rilevatori radar sono montati sul parabrezza lontano dal raggio di mira, questi potrebbero non dare alcun segnale di allarme. Ciò ha portato alcuni produttori a realizzare dei dispositivi di disturbo, chiamati jammer LIDAR. A differenza del radar, le frequenze e l'uso del LIDAR non sono controllati dalla FCC. Questi jammer tentano di confondere il sistema LIDAR della polizia, facendo sì che non venga visualizzata alcuna velocità sul display. Spesso hanno successo e per questo motivo molti produttori di LIDAR realizzano pistole LIDAR dotate di "codici di errore" che indicano quando si verificano disfunzioni. Funzioneranno contro alcuni jammer LIDAR, ma non con tutti. Nonostante l'avvento del rilevamento della velocità tramite LIDAR, il radar resta più diffuso a causa del suo prezzo più basso e della quantità di apparecchiature radar già in servizio. Oltre a ciò, per utilizzare correttamente l'apparecchiatura LIDAR, l'agente deve rimanere fermo per poter trasmettere un segnale molto preciso. == Voci correlate == * [[Pistola laser (rilevatore di velocità)|Disturbatore laser]] * [[Sicurezza stradale]] * [[Autovelox|Telecamera per il controllo del traffico]] == Note == <references /> {{Categorie bozza| [[Categoria:Radar]] }} 7356vuyt85cw5htal2y677walbyfikw Lawn Tennis Association 0 10422128 144026197 2025-03-14T16:03:51Z Cosma Seini 2240986 creo voce 144026197 wikitext text/x-wiki {{Federazione sportiva |tipo = nazionale |nome = Lawn Tennis Association |dimensioni = |sport = Tennis |fondazione = [[1888]] a [[Londra]] |naz_sede = GBR |sede = Londra |nazione = GBR |confederazione = Federazione Internazionale Tennis{{!}}ITF |anno_affiliazione = |confederazione2 = |anno_affiliazione2 = |affiliati = |naz_presidente = GBR |presidente = [[Mervyn Davies]] |motto = }} La '''Lawn Tennis Association''' è la massima federazione [[tennis|tennistica]] del [[Regno Unito]].<ref name=LTA>{{Cita web|url=https://www.lta.org.uk/|titolo=Lawn Tennis Association|lingua=en}}</ref> == Storia == Dopo la nascita del [[torneo di Wimbledon]] nel 1877, il tennis divenne una disciplina sportiva assai popolare in tutto il Regno Unito, e presto fu chiara la necessità di fondare una federazione che potesse unificare tutte le numerose competizioni nel frattempo organizzate. Nel 1888 nacque così la Lawn Tennis Association, che da allora regola il tennis britannico (anche se le federazioni gallese e scozzese godono di molta autonomia) e quello dell'[[isola di Man]] e delle [[isole del Canale]].<ref name=LTA/> Il suo primo presidente fu [[William Renshaw]], sette volte vincitore di Wimbledon. L'organizzazione del più importante torneo tennistico britannico non è comunque di competenza della Lawn Tennis Association, ma dell'[[All England Lawn Tennis and Croquet Club]], che la cura fin dalla sua fondazione.<ref name=LTA/> == Note == <references /> {{controllo di autorità}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Federazioni sportive britanniche]] [[Categoria:Federazioni tennistiche]] [[Categoria:Tennis nel Regno Unito]] im3h9ppo8686obivk8l1gdf9g4lbvbk Perché Sanremo è Sanremo 0 10422129 144027563 144026292 2025-03-14T16:55:59Z Sesquipedale 73843 -Testo 144027563 wikitext text/x-wiki {{S|brani musicali}} {{Brano musicale |titolo = Perché Sanremo è Sanremo |autore = [[Pippo Caruso]], [[Sergio Bardotti]] |artista = Maurizio Lauzi |artista2 = Rudy Neri |genere = pop rap |anno = 1995 }} '''Perché Sanremo è Sanremo''' è un brano musicale del [[1995]] composto dall'arrangiatore [[Pippo Caruso]] e scritto da [[Sergio Bardotti]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione|url=https://www.settenews.it/perche-sanremo-e-sanremo-quando-non-tramonta-il-mito-di-una-sigla-entrata-nella-storia/|titolo=Perché Sanremo è Sanremo: quando non tramonta il mito di una sigla entrata nella storia|sito=SetteNews|data=2021-03-05|accesso=2025-03-14}}</ref>, che venne utilizzato come sigla del [[Festival di Sanremo]] nelle edizioni condotte da [[Pippo Baudo]], anche in versioni riarrangiate, che seguiranno. Nell'edizione del 1995 era cantata dal figlio di [[Bruno Lauzi]], [[Maurizio Lauzi]], e dall'edizione del 1996 viene cantata da [[Rudy Neri]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://sapere.virgilio.it/rubriche/perche-sanremo-e-sanremo-5343|titolo=Perché Sanremo è Sanremo?|sito=sapere.virgilio.it|accesso=2025-03-14}}</ref>. == Descrizione == La sigla venne composta dal maestro Pippo Caruso e scritta da Sergio Bardotti, in occasione del [[Festival di Sanremo 1995]]. In quell'edizione era cantata da [[Maurizio Lauzi]], ma la versione ufficiale che verrà utilizzata dal [[1996]] venne cantata da Rudy Neri, dei [[Prefisso (band)|Prefisso]]. La sigla venne usata nelle edizioni del [[Festival di Sanremo 1996|1996]], [[Festival di Sanremo 2002|2002]], [[Festival di Sanremo 2003|2003]], [[Festival di Sanremo 2007|2007]] e [[Festival di Sanremo 2008|2008]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Collaboratori|url=https://www.orrorea33giri.com/perche-sanremo-e-sanremo-sigla-festival/|titolo="Perché Sanremo è Sanremo", la vera sigla del Festival|sito=Orrore a 33 Giri|data=2016-02-09|accesso=2025-03-14}}</ref>. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Cita video|titolo=Perché Sanremo è Sanremo (versione 1995)|url=https://www.youtube.com/watch?v=tukLrRW9ys4}} * {{Cita video|titolo=Perché Sanremo è Sanremo (versione 1996)|url=https://www.youtube.com/watch?v=uAY71Qm99Os}} {{Portale|musica|Festival di Sanremo}} j1x7wvm75qpbcjyszq859mmv3ut6y18 File:Citadel Honey Bunny.png 6 10422130 144026311 2025-03-14T16:07:49Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot della serie ''[[Citadel: Honey Bunny]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=866hOgjv8mw trailer originale] |Data = 14 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = AGBO, Midnight Radio, Super Epic, PKM, Picrow, D2R Films, [[Amazon MGM Studios]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} 144026311 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot della serie ''[[Citadel: Honey Bunny]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=866hOgjv8mw trailer originale] |Data = 14 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = AGBO, Midnight Radio, Super Epic, PKM, Picrow, D2R Films, [[Amazon MGM Studios]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} qem5u5fe0wijhxl2kv8sp6uospdqep7 Categoria:Navi costruite a Woolwich 14 10422131 144026391 2025-03-14T16:10:15Z Hotolmo22 1977442 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Woolwich]] [[Categoria:Navi costruite a Londra|Woolwich]] 144026391 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Woolwich]] [[Categoria:Navi costruite a Londra|Woolwich]] gokcdi348egjic5mi6igxk84z4q0pjt Categoria:Navi costruite a Whitby 14 10422132 144026511 2025-03-14T16:14:19Z Hotolmo22 1977442 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Whitby]] [[Categoria:Navi costruite in Inghilterra|Whitby]] 144026511 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Whitby]] [[Categoria:Navi costruite in Inghilterra|Whitby]] sjt7fjo6v5xtyx2yt4k33vcz7wze20f Nature Reviews Molecular Biology 0 10422133 144026567 144026528 2025-03-14T16:16:28Z 95.237.125.247 titolo errato, voce da cancellare, chiedo scusa 144026567 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Nature Reviews Molecular Cell Biology]] 2ud5fbpiy611j5tjigrn0ayk8hwi2dq Nikki Sexx 0 10422134 144124833 144046095 2025-03-18T23:46:37Z Rupeliano 1873126 ortografia 144124833 wikitext text/x-wiki {{Pornostar |Nome = Nikki Sexx |Sesso = F |Immagine = <!-- Da Wikidata --> |Didascalia = <!-- Da Wikidata --> |Nazionalità = <!-- Da Wikidata --> |Altezza = <!-- Da Wikidata --> |Peso = <!-- Da Wikidata --> |Etnia = caucasica |Colore occhi = azzurri |Colore capelli = biondi |Seno naturale = no |Misure = 36DD-25-40 |Numero film = 431 |Sito = https://thenikkisexx.com/ }} {{Bio |Nome = Nikki |Cognome = Sexx |Sesso = F |LuogoNascita = Los Angeles |GiornoMeseNascita = 1º marzo |AnnoNascita = 1983 |Attività = ex attrice pornografica |Epoca = 2000 |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Nikki Sexx è nata a [[Los Angeles]], nella [[California]] meridionale. Ha iniziato la sua carriera di [[Attore pornografico|attrice pornografica]] nel 2008,<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.iafd.com/person.rme/id=b4952056-c860-459d-b2ab-5221c1d1e796 |titolo=Nikki Sexx |accesso=14 marzo 2025}}</ref> quando aveva 25 anni. Il 14 ottobre 2013, Nikki Sexx ha annunciato il suo ritiro dal mondo della [[pornografia]].<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://twitter.com/XXXNikkiSexx/status/389810294408871937 |titolo=This will be the last time of Nikki Sexx, and the last moment Nikki Sexx exists |accesso=14 marzo 2025 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160402225628/https://twitter.com/XXXNikkiSexx/status/389810294408871937}}</ref> == Note == <references /> == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|cinema|erotismo|pornografia}} obbblg5cwll8ebjsqhs103fpumycf5k File:Citadel Diana.png 6 10422135 144026558 2025-03-14T16:16:07Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot della serie ''[[Citadel: Diana]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=vhwMUv2shVk Trailer originale] |Data = 14 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Cattleya (azienda)|Cattleya]], AGBO, Midnight Radio, Super Epic, [[Amazon MGM Studios]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} 144026558 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot della serie ''[[Citadel: Diana]]'' da me catturato |Fonte = [https://www.youtube.com/watch?v=vhwMUv2shVk Trailer originale] |Data = 14 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Cattleya (azienda)|Cattleya]], AGBO, Midnight Radio, Super Epic, [[Amazon MGM Studios]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} 97ac79564aep91iclj7wcnoz1mm0d1x Stefan Gamlin 0 10422136 144026570 2025-03-14T16:16:34Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Stefan Gamlin |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Defensive lineman]] |Squadra = |TermineCarriera = 1998 |HallOfFame = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1996-1998 |Frankfurt Galaxy| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1997 |{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Alle... 144026570 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Stefan Gamlin |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Defensive lineman]] |Squadra = |TermineCarriera = 1998 |HallOfFame = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1996-1998 |Frankfurt Galaxy| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1997 |{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = |oro 1 = |argento 1 = |bronzo 1 = |trofeo 1 = |vittorie 1 = |trofeo 2 = |vittorie 2 = |trofeo 3 = |vittorie 3 = |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Stefan |Cognome = Gamlin |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 30 ottobre |AnnoNascita = 1970 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[defensive lineman]] }} <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://www.profootballarchives.com/players/g/gaml00400.html|Pagina dedicata a Stefan Gamlin sul sito Pro Football Archives}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] q2j9yaht98r5n4a8trflbog6lpmu8s6 Nature Reviews Molecular Cell Biology 0 10422137 144101781 144026574 2025-03-17T17:15:59Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101781 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Nature Reviews Molecular Cell Biology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[biologia molecolare]] e [[biologia cellulare|cellulare]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2000 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Kim Baumann |ISSN = |cartacea = 1471-0072 |digitale = 1471-0080 |LCCN= 2001229974 |OCLC= 807916556 |CODEN=NRMCBP |ISO4=Nat. Rev. Mol. Cell Biol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Nature Reviews Molecular Cell Biology''''' è una rivista mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Nature Portfolio]], che pubblica [[articolo di revisione|articoli di revisione]] nel campo della [[biologia molecolare]] e [[biologia cellulare|cellulare]]. È stata fondata nell'ottobre 2000.<ref>{{cita web|url=https://cassi.cas.org/publication.jsp?P=DXaT8ZV7yNcyz133K_ll3zLPXfcr-WXfF5iQsjrawzMyz133K_ll3zLPXfcr-WXfQhoy4wwfUfwyz133K_ll3zLPXfcr-WXfjxc_EvDb05ZP6c6x9E_TfA |titolo=Displaying Record for Publication: Nature Reviews Molecular Cell Biology |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[CASSI]] |editore=[[Chemical Abstracts Service]] |accesso=4 agosto 2022 }}</ref> Il caporedattore è Kim Baumann.<ref>{{cita web|url=https://www.nature.com/nrm/editors |titolo=About the Editors |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=nature.com |editore=[[Springer Nature]] |accesso=4 agosto 2022 }}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2021 pari a 113,915, collocandosi al primo posto fra 194 titoli presenti nella categoria "Biologia cellulare".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Cell Biology |titolo=[[Journal Citation Reports|2021 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{colegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|biologia}} [[Categoria:Riviste di biologia molecolare e cellulare]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] [[Categoria:Riviste di revisione]] 1plnsiqu718k5bbjmgnydblfpeqkw1d Wikipedia:Utenti problematici/Francyprex 4 10422139 144118711 144107053 2025-03-18T17:29:08Z Parma1983 1272592 Protetto "[[Wikipedia:Utenti problematici/Francyprex]]": [[WP:UP|Segnalazione di problematicità]] chiusa e archiviata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144107053 wikitext text/x-wiki {{problematico|Francyprex}} L'utente crede di possedere wikipedia e annulla tutte le modifiche effettuate da altri utenti nelle pagine di [[Frisbee (rete televisiva)|frisbee]], [[Super!|super!]], [[K2 (rete televisiva)|k2]]. questa storia va avanti da anni, molti chiarimenti sono stati provati ma l'utente non ha mai risposto. inoltre ha la brutta abitudine di riempire wikimedia commons con foto protette da copyright.{{nf| 17:17, 14 mar 2025|151.43.35.58}} 17/03/2025 l'utente non ha capito il mio messaggio, si crede amministratore e mi minaccia di blocchi nella sua pagina discussione, creando ancora più confusione di quanta ce ne fosse da anni.{{nf|17:01, 17 mar 2025|151.19.187.92}} {{commento}} Vedendo [[Discussioni_utente:Francyprex#wikipedia_non_ti_appartiene|qui]] e [[Discussioni_utente:Francyprex#STOP|qui]] mi pare che nel metodo l'IP abbia iniziato da subito la discussione con toni inutilmente aggressivi e andando sul personale. {{ping|Francyprex}} ha risposto in modo cortese facendo riferimento a convenzioni di progetto, al ché l'IP invece di discutere nel merito ha continuato ad accusarlo di "possedere wikipedia", per poi aprire questa procedura senza nemmeno segnalargliela, senza tentare i passaggi previsti da [[Wikipedia:Risoluzione dei conflitti]], come ad esempio cercare una mediazione al progetto sulla materia della disputa. Alla luce di ciò '''chiudo la procedura''' senza provvedimenti nei confronti del segnalato, per il segnalante per ora non procedo a blocchi, ma nel caso in cui dovesse continuare a inviare messaggi con questi toni e ad abusare di pagine di servizio, credo che si potrebbero prendere in considerazione anche blocchi ai range IP.--[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 00:20, 18 mar 2025 (CET) ozfv9o798c4zmmt3g1cmiu543hlochu Categoria:Navi costruite a Pembroke Dock 14 10422140 144026597 2025-03-14T16:17:47Z Hotolmo22 1977442 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Pembroke Dock]] [[Categoria:Navi costruite in Galles|Pembroke Dock]] 144026597 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Pembroke Dock]] [[Categoria:Navi costruite in Galles|Pembroke Dock]] mw1jlt34lfazdgl845loykupn9vog3e Maartje van Putten 0 10422141 144076254 144026599 2025-03-16T18:39:19Z The Boss Bomber2 1892390 Aggiunta parti 144076254 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Maartje van Putten |immagine = Maartje van Putten MEP.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 25 luglio 1989 |mandatofine = 19 luglio 1999 |legislatura = {{NumLegUE|Paesi Bassi|III|IV}} |gruppo parlamentare = [[Gruppo del Partito del Socialismo Europeo]] |circoscrizione = [[Paesi Bassi]] |sito = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1241/MAARTJE+J.A._VAN+PUTTEN/history/4#detailedcardmep |partito = [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Maria Jeanette Anna |Cognome = van Putten |Soprannome = Maartje |ForzaOrdinamento = Putten, Maartje van |Sesso = F |LuogoNascita = Bussum |GiornoMeseNascita = 5 luglio |AnnoNascita = 1951 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = politica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = , membro del [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]] ed [[europarlamentare]] dal 1989 al 1999 }} == Biografia == [[File:Dutch MEPs 1991.jpg|thumb|sinistra|Europarlamentari olandesi nel 1991: da sinistra [[Nel van Dijk]], [[Ria Oomen-Ruijten]], [[Bartho Pronk]], Maartje van Putten, [[Jessica Larive]] e [[Karla Peijs]]]] Nata a [[Bussum]], dopo gli studi Maartje van Putten divenne giornalista per il [[settimanale di attualità]] ''Haagse Post'' e fu impiegata nello staff della Fondazione Evert Vermeer<ref name="parlement">{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.parlement.com/id/vg09llzikht9/biografie/m_j_a_maartje_van_putten|titolo=M.J.A. (Maartje) van Putten|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. Nel 1971, mentre era ancora una studentessa poco più che ventenne, nonché una giovane madre, fu coinvolta nel movimento civico ''Stop de Kindermoord'' (''Stop agli omicidi di bambini''); l'associazione era nata in seguito alla morte di una bambina di sei anni, Simone Langenhoff, travolta da un'automobile mentre si recava a scuola in bicicletta<ref name="lcc">{{Cita web|lingua=en|url=https://lcc.org.uk/news/interview-with-dr-maartje-van-putten/|titolo=Interview with Dr Maartje Van Putten|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.forbes.com/sites/carltonreid/2019/09/21/redesign-roads-so-that-motorists-stop-killing-our-children-urges-crowdfunded-film/?sh=572a16597e8b|titolo=Redesign Roads So That Motorists ‘Stop Killing Our Children,’ Urges Crowdfunded Film|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. Maartje van Putten divenne così un'attivista per la sicurezza dei ciclisti<ref name="parlement"/> e soprattutto dei più piccoli, divenne la guida dell'associazione<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/cities/2015/may/05/amsterdam-bicycle-capital-world-transport-cycling-kindermoord|titolo=How Amsterdam became the bicycle capital of the world|accesso=14 marzo 2025}}</ref> e vi fu impegnata per quasi dieci anni<ref name="lcc"/><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/programmes/p01lw88k|titolo=How Child Road Deaths Changed the Netherlands|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. Entrata in politica con il [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]], nel 1989 ottenne un seggio al [[Parlamento europeo]] in seguito alle [[Elezioni europee del 1989 nei Paesi Bassi|elezioni europee]]. Fu poi rieletta anche in occasione delle [[Elezioni europee del 1994 nei Paesi Bassi|europee del 1994]]. Fu membro della commissione per lo sviluppo e la cooperazione e della commissione per la protezione dell'ambiente, la sanità pubblica e la tutela dei consumatori<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1241/MAARTJE+J.A._VAN+PUTTEN/history/3#detailedcardmep|titolo=Maartje J.A. van PUTTEN|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. Durante il suo servizio da europarlamentare, Maartje van Putten si occupò perlopiù di tematiche legate all'ambiente, allo [[sviluppo sostenibile]] e alla tutela della fauna e della flora<ref name="parlement"/>. Nel 1999, venne assunta nel consiglio di ispezione della [[Banca Mondiale]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.somo.nl/its-time-to-revive-the-spirit-of-accountability-at-the-world-bank/|titolo=It’s time to revive the spirit of accountability at the World Bank|accesso=14 marzo 2025}}</ref> e lasciò il seggio da eurodeputata<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.inspectionpanel.org/news/marrtje-van-putten-netherlands-appointed-world-banks-inspection-panel-october-4-1999|titolo=Marrtje van Putten of the Netherlands appointed to the World Bank's Inspection Panel (October 4 ,1999)|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. Restò in carica come consigliera per i successivi cinque anni<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.devex.com/news/opinion-it-s-time-to-revive-the-spirit-of-accountability-at-the-world-bank-95714|titolo=Opinion: It's time to revive the spirit of accountability at the World Bank|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. Candidatasi per le [[Elezioni europee del 2004 nei Paesi Bassi|europee del 2004]], non risultò eletta<ref name="parlement"/>. Nel 2006 conseguì un [[dottorato di ricerca]] in [[economia]] presso l'[[Università di Tilburg]], presentando una tesi intitolata ''"Meccanismi di responsabilità nel settore finanziario"'', svolta in collaborazione con l'[[Università McGill]]<ref name="bestuur">{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.verenigingachmea.nl/organisatie/bestuur|titolo=Biografieën|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nord-stream.com/press-info/press-releases/maartje-van-putten-to-advise-nord-stream-on-eu-affairs-129/|titolo=Maartje van Putten to Advise Nord Stream on EU Affairs|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. Nel 2007 entrò a far parte del consiglio indipendente di ispettori della [[Banca africana di sviluppo]]<ref name="bestuur"/>, mentre dal 2010 al 2015 fu Senior Advisor Objector della [[Banca europea per gli investimenti]]<ref name="parlement"/>. Dal 2013 fu inoltre collaboratrice dell'[[OCSE]]<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.oesorichtlijnen.nl/actueel/nieuws/2013/6/4/benoeming-maartje-van-putten-als-ncp-lid|titolo=Benoeming Maartje van Putten als NCP-lid|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.oesorichtlijnen.nl/evenementen/201214-ncp-themabijeenkomst-digitaliseren-en-imvo/sprekers|titolo=Sprekers webinar 'verantwoord ondernemen in de digitale economie'|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. == Opere == * {{Cita libro|autore=Maartje van Putten|titolo=Vrouwen, de vergeten helft: een oriëntatie op de positie van vrouwen in de derde wereld|anno=1985|editore=Evert Vermeer Stichting|isbn=90-70985-02-0}} * {{Cita libro|autore=Maartje van Putten|titolo=Made in Heaven: vrouwen en de veranderende internationale arbeidsverdeling|anno=1985|editore=Evert Vermeer Stichting|isbn=90-70985-04-7}} * {{Cita libro|autore=Maartje van Putten|titolo=Arm in arm: ontwikkelingssamenwerking in het spoor van de armsten|anno=1987|editore=Evert Vermeer Stichting|isbn=90-70985-06-3}} * {{Cita libro|autore=Maartje van Putten|titolo=Vredeseconomie veiliger voor vrouwen|anno=1987|editore=Secretariaat Brede Vrouwenconferenties|isbn=90-72132-01-7}} * {{Cita libro|autore=Maartje van Putten|titolo='Policing the world': accountability mechanisms for multilateral financial institutions and private financial institutitions|anno=2006|editore=Tilburg University|isbn=90-72725-88-3}} * {{Cita libro|autore=Maartje van Putten|titolo='Policing the Banks': accountability mechanisms for the financial sector|anno=2008|editore=McGill-Queen's University Press|isbn=978-0-7735-3402-5}} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Europarlamentari dei Paesi Bassi della III legislatura]], [[Europarlamentari dei Paesi Bassi della IV legislatura|IV legislatura]] == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|politica|Unione europea}} [[Categoria:Politici del Partito del Lavoro (Paesi Bassi)]] 82z1kcz9q5nmdfg7aulv10lkdjy15vu Categoria:Navi costruite in Galles 14 10422143 144026630 2025-03-14T16:18:41Z Hotolmo22 1977442 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Navi costruite nel Regno Unito|Galles]] 144026630 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Navi costruite nel Regno Unito|Galles]] 1twfeultzaxu23t2ko3eny973sf1tmg Schizophrenia Research 0 10422144 144101787 144093751 2025-03-17T17:16:13Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101787 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Schizophrenia Research |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[psichiatria]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1988 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = 0920-9964 |digitale = 1573-2509 |LCCN=97640811 |OCLC= 17726734 |CODEN=SCRSEH |ISO4=Schizophr. Res. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Schizophrenia Research''''' è una rivista medica sottoposta a [[revisione paritaria]] che si occupa di ricerca sulle cause, la [[diagnosi]] clinica e il trattamento della [[schizofrenia]]. È una delle riviste ufficiali della [[Schizophrenia International Research Society]] ed è stata fondata nel 1988. Il caporedattore è Matcheri Keshavan e gli ex redattori sono Henry Nasrallah (Università di Cincinnati) e Lynn DeLisi (Harvard Medical School). Secondo la dichiarazione di intenti originale di ''Schizophrenia Research'', la rivista mira a "riunire ricerche biologiche, cliniche e psicologiche precedentemente separate su questo disturbo e stimolare la sintesi di questi dati in ipotesi coerenti".<ref>{{cita web|url=http://journals.elsevierhealth.com/periodicals/schres |titolo=About Schizophrenia Research |editore=Elsevier |data=|accesso=4 giugno 2012}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2018 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 4,56.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2018 |capitolo=Schizophrenia Research |titolo=2018 Journal Citation Reports |editore=[[Thomson Reuters]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]] }}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{colegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste di psichiatria]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] evzyvwb4vwzbqxwr4y4hrm94vqd97a0 File:Silent Hill f screenshot.webp 6 10422147 144038759 144026742 2025-03-15T10:13:23Z ZioNicco 41851 Segnalazione di immagine [[Wikipedia:Immagini da verificare|da verificare]] ( unverified ). Se non verificata questa immagine sarà cancellata tra 7 giorni. 144038759 wikitext text/x-wiki {{unverified|giorno=15|mese=marzo|anno=2025}} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||gioco}} odnc13cr3ezn5zlvw378efvqe2rd8nd Nature Cell Biology 0 10422148 144074095 144026746 2025-03-16T17:11:50Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144074095 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Nature Cell Biology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = UK |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[biologia cellulare]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1999 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Christina Kary |ISSN = |cartacea = 1465-7392 |digitale = 1476-4679 |LCCN= sn99031593 |OCLC=41423161 |CODEN=NCBIFN |ISO4=Nat. Cell Biol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Nature Cell Biology''''' è una rivista scientifica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Nature Portfolio]], che riporta articoli di ricerca originali nel campo della [[biologia cellulare]]. È stata fondata nel 1999. La redattrice e fondatrice era Annette Thomas.<ref name=nature-ec>{{cita web|url=https://www.nature.com/npg_/company_info/exec_committee.html |titolo=Nature Research executive committee |editore=Nature |accesso=15 gennaio 2020 |urlmorto= |urlarchivio=https://archive.today/20200115161504/https://www.nature.com/npg_/company_info/exec_committee.html }}</ref> L'attuale caporedattrice è Christina Kary. Secondo ''Nature Cell Biology'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2023 pari a 26,6.<ref>{{Cita web|titolo=Journal Metrics - Nature Cell Biology |url=https://www.nature.com/ncb/journal-impact |accesso=26 giugno 2024 |lingua=en}}</ref> ==Perimetro editoriale== Vengono trattati i seguenti argomenti:<ref name = "Nat">[https://www.nature.com/ncb/ Homepage nel sito dell'editore]; accesso del 5 ottobre2012.</ref> *meccanismi cellulari e molecolari dello sviluppo *biologia delle [[cellula staminale|cellule staminali]] *traffico di membrana, smistamento delle [[proteina|proteine]] e [[organulo|organelli]] *adesione e migrazione cellulare *dinamica del [[citoscheletro]] *[[autofagia]] *[[ciclo cellulare]] e crescita cellulare *[[replicazione del DNA|replicazione]] e [[riparazione del DNA]] *[[apoptosi]] e morte cellulare *[[trasduzione]] del segnale *[[Degradazione delle proteine associata al reticolo endoplasmatico|degradazione delle proteine]] *organizzazione del [[nucleo cellulare]] e trasporti nucleari *meccanismi cellulari e molecolari delle malattie umane (incluso il [[cancro]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|biologia}} [[Categoria:Riviste di biologia molecolare e cellulare]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] 4c86rkgnpfr4svqwt0xos1ydln85oky Categoria:Nati a San Pietro in Guarano 14 10422150 144026783 2025-03-14T16:24:07Z Mr buick 74801 nc 144026783 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[San Pietro in Guarano]]'''. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Calabria}} [[Categoria:Nati in provincia di Cosenza|San Pietro in Guarano]] [[Categoria:San Pietro in Guarano]] kafad36hj0qo4vyoazu6inc44vy8fh1 Categoria:Navi costruite a Rotherhithe 14 10422151 144026787 2025-03-14T16:24:17Z Hotolmo22 1977442 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Navi costruite a Londra|Rotherhithe]] 144026787 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Navi costruite a Londra|Rotherhithe]] iyxbo9ov6x8srne35n6cvcyj0hkhd75 Speg. 0 10422152 144026813 2025-03-14T16:25:25Z Esculapio 21880 Carlo Luigi Spegazzini 144026813 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Carlo Luigi Spegazzini]] p227irt4jbj7rtbu2uef7lg4sezu5us Categoria:Riviste di biologia molecolare e cellulare 14 10422153 144026814 2025-03-14T16:25:26Z 95.237.125.247 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di biochimica]] [[Categoria:Biologia molecolare]] [[Categoria:Citologia]] 144026814 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di biochimica]] [[Categoria:Biologia molecolare]] [[Categoria:Citologia]] lbetwpkha9lkydqob8172bjajw38nem Otto van der Haegen 0 10422154 144115756 144113941 2025-03-18T15:16:55Z AndreA 76963 144115756 wikitext text/x-wiki {{militare |Nome =Otto van der Haegen |Immagine = |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita =23 maggio [[1887]] |Nato_a = [[Kreuztal]] |Data_di_morte =7 giugno [[1915]] |Morto_a = [[Gand]] |Cause_della_morte = [[Morto in combattimento]] |Luogo_di_sepoltura =Cimitero di Gand |Nazione_servita = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]] |Forza_armata = {{simbolo|Kaiserstandarte.svg|21}} [[Luftstreitkräfte]] |Arma = |Corpo = [[Dirigibile|dirigibilista]] |Unità = |Reparto = |Anni_di_servizio = |Grado = [[Gradi della Luftwaffe (Wehrmacht)|Oberleutnant]] |Ferite = |Comandanti = |Guerre = [[Prima guerra mondiale]] |Campagne = [[Fronte occidentale (1914-1918)]] |Battaglie =[[Battaglia di Lorena]] |Comandante_di = |Decorazioni = [[#Onorificenze|vedi qui]] |Studi_militari = |Pubblicazioni = |Frase_celebre = |Altro_lavoro = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref =dati tratti da ''Oberleutnant Otto van der Haegen had Ninoofse roots''<ref name="aa">{{Cita|Ninova14-18||aa}}.</ref> }} {{Bio |Nome =Otto van der |Cognome = Haegen |Sesso = M |LuogoNascita =Kreuztal |GiornoMeseNascita =23 maggio |AnnoNascita = 1887 |LuogoMorte =Gand |GiornoMeseMorte = 7 giugno |AnnoMorte = 1915 |Epoca = 1900 |Attività = militare |Attività2 = aviatore |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , che nel corso della [[prima guerra mondiale]] fu comandante dei [[dirigibile|dirigibili]] ''[[LZ 23]]'' e ''[[LZ 37]]'' e della Luftschifferschule di [[Johannisthal|Berlino-Johannisthal]] }} == Biografia == [[File:The Great Aerial Exploit of Lieut Warneford.jpg|thumb|left|L'esplosione del dirigibile ''LZ 37'' apparsa sulla rivista ''The War Illustrated'', Vol.2, № 44, pagina 423.]] Nacque a Kreutzal, [[Vestfalia]], il 23 maggio 1887, figlio di Jan Livien e Minna Siebel<ref group=N>Jan Livien ebbe otto figli dalla sua prima moglie, Emilie Bücklers, di cui solo due femmine sopravvissero, e sette figlie dalla seconda moglie, Minna Siebel.</ref><ref name="aa"/> Quando aveva 9 anni, sua madre morì.<ref name="aa"/> Studiò al Realgymnasium di [[Siegen]] e lì completò gli studi secondari superiori, scegliendo come materia principale le [[scienze naturali]]. Dopo l'esame di maturità nel 1906, optò per la carriera militare entrando nel [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]].<ref name="aa"/> Prestò inizialmente servizio come [[allievo ufficiale|fahnenjunker]] nel Eisenbahn-Regiment No.II a [[Schöneberg (Berlino)|Berlino-Schöneberg]].<ref name="aa"/> Gli Eisenbahnregiments erano unità speciali per la costruzione e la gestione delle [[ferrovia|ferrovie]] in tempo di [[guerra]].<ref name="aa"/> Nell'estate del 1907 venne promosso [[tenente]].<ref name="aa"/> Nell'autunno del 1909 assunse il comando del Luftschifferbatallion Nr. 1 a [[Aeroporto di Berlino-Tegel|Berlino-Tegel]], dove ricevette l'addestramento come Luftschiffer ([[Pilota (aviazione)|pilota di dirigibili]]).<ref name="aa"/> Dal 1910 effettuò numerosi voli di addestramento con varie aeronavi, come Freiballon, Parseval, Schütte-Lanz e Zeppelin, dalle basi di [[Berlino]], [[Treviri]], [[Metz]], [[Gotha]], [[Baden-Baden|Baden-Oos]], [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Düsseldorf]].<ref name="aa"/> Il 21 maggio 1912 sorvolò per la prima volta la sua regione natale, il Siegerland.<ref name="aa"/> Il 24 marzo 1913 sorvolò nuovamente la zona di Siegen a bordo del [[dirigibile]] ''[[LZ 9]]'' (Ersatz ''Z II''), che era di stanza a Colonia-Bickendorf e veniva utilizzato, tra le altre cose, per voli di addestramento e di istruzione.<ref name="aa"/> Dalla cabina aperta scattò le prime fotografie aeree della [[regione]], comprese la sua [[città]] natale Kreuztal e l'[[industria metalmeccanica]] locale, divenendo uno dei pionieri della [[fotografia aerea]].<ref name="aa"/> Le sue immagini avevano importanza militare e [[Cartografia|cartografica]].<ref name="aa"/> Nell'estate del 1914 fece un viaggio di studio nei [[Paesi Bassi]], [[Helgoland]] e [[Inghilterra]].<ref name="aa"/> Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], il 1° agosto 1914, prestava servizio nel Luftschifferbataillon Nr. 3 dell'VIII armata tedesca.<ref name="aa"/> Pilotò il dirigibile ''[[LZ 23]]'' (Ersatz ''Z VIII''), che nell'agosto del 1914 fu di stanza a Treviri sotto il comando dell'[[hauptmann]] Konrad Andrée, venendo immediatamente impiegato per voli di ricognizione e di bombardamento su [[Belgio]] e [[Francia]].<ref name="aa"/> Durante la prima [[battaglia di Lorena]], il 22 agosto 1914 il suo dirigibile effettuò una missione di ricognizione sulle truppe francesi posizionate sui monti Vosgi.<ref name="aa"/> Nei pressi del comune di [[Badonviller]], lo [[zeppelin]] sganciò diverse bombe, che causarono lievi danni al 65° Régiment d'Infanterie Territoriale.<ref name="aa"/> Le truppe tedesche, credendo che si trattasse di un dirigibile francese, spararono sullo ''LZ 23'' imitati a sua volta dai francesi che danneggiarono ulteriormente l'aeronave.<ref name="aa"/> Tuttavia, il dirigibile effettuò con successo un atterraggio di emergenza nei pressi del Col de la Chapelotte e l'intero equipaggio riuscì a mettersi in salvo.<ref name="aa"/> Con una marcia di sedici ore attraverso i monti [[Vosgi]], egli ricondusse i suoi uomini illesi alle linee tedesche, riferendo poi ai comandi dell'esercito sulla riuscita del volo di ricognizione.<ref name="aa"/> Per questo motivo gli fu conferita la [[Croce di Ferro]] di seconda classe.<ref name="aa"/> Nell'ottobre 1914 venne promosso Oberleutnant e nominato direttore-comandante della Luftschifferschule di [[Johannisthal|Berlino-Johannisthal]].<ref name="aa"/> Ricoprì questa importante carica solo per circa sei mesi.<ref name="aa"/> Nella [[primavera]] del 1915 chiese, ed ottenne, di essere inviato al [[Fronte occidentale (1914-1918)|fronte]].<ref name="aa"/> All'inizio del mese di aprile assunse il comando del nuovo dirigibile ''[[LZ 37]]'', appartenente alla classe M, in costruzione a [[Potsdam]].<ref name="aa"/> Il 18 aprile 1915 lui e il suo equipaggio ritirarono il dirigibile a Gotha per trasportarlo alla base della loro unità a Ossendorfer Weg, Colonia.<ref name="aa"/> A causa dei forti [[Vento|venti contrari]] nella [[valle]] del [[Reno]], fece una deviazione attraverso il Westerwald e il Siegerland, dove colse l'occasione per scattare un'altra serie di fotografie aeree della sua regione natale, tra cui la sua città natale di Kreuztal e di Siegen, dove aveva studiato.<ref name="aa"/> Tuttavia, durante l'atterraggio a Colonia, le cose andarono male e lo Zeppelin subì gravi danni.<ref name="aa"/> Il 25 maggio 1915 lo ''LZ 37'', riparato, era stanza a [[Etterbeek]], vicino a [[Bruxelles]], con la missione principale di partecipare al bombardamento notturno delle città costiere francesi e britanniche e di [[Londra]].<ref name="ad"/> Il 6 giugno 1915 i tedeschi tentarono di lanciare un attacco congiunto dal cielo e dal mare sull’Inghilterra.<ref name="ad">{{Cita|Westernfrontassociation||ad}}.</ref> Dagli [[hangar]] del Belgio occupato si levarono in volo tre dirigibili: uno (''[[LZ 38]]'') per problemi tecnici dovette atterrare subito e gli altri due (''[[LZ 39]]'' e ''LZ 37'') furono costretti dalla nebbia a rientrare prima di raggiungere la costa inglese.<ref name="ad"/> L'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato britannico]] avvertì Longmore alle 00:20 del 7 giugno e subito si alzarono in volo i caccia.<ref name="ad"/> Il dirigibile ''LZ 37'' fu intercettato, dopo un lungo inseguimento, sopra Gand da un caccia [[Morane-Saulnier Type L]] pilotato da [[Reginald Warneford]]. Il pilota inglese, nonostante il fuoco difensivo delle mitragliatrici, riuscì a sganciare le sue 6 [[Bomba aeronautica|bombe]] Hales da 9&nbsp;kg su di esso, l'ultima delle quali incendiò l'aeronave.<ref name="ad"/> Successivamente il dirigibile si schiantò contro un [[convento]]-scuola a Sint-Amandsberg (51°3′43.2″N, 3°44′54.7″E), Gand, uccidendo due [[suora|suore]], il comandante dell'aeronave, e sette membri<ref group=N>Si trattava di Kurt Ackermann, Karl Claus, Hermann Kirchner, Karl Mahr, Wilhelm Müller, Gustav Ruske, e Otto Schwarz.</ref> dell'equipaggio.<ref name="ad"/> Unico sopravvissuto fu il timoniere Alfred Mühler.<ref name="ad"/> L'equipaggio dello Zeppelin fu sepolto a Gand nel "Cimitero Occidentale" (il CWGC lo definisce Cimitero della città di Gand), dove ancora oggi si erge un grande e imponente monumento in loro onore. == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=Планка Железного креста 2 класс.png |nome_onorificenza= Croce di Ferro di II classe |collegamento_onorificenza= Croce di Ferro |motivazione= |data=<ref name="ad"/> }} == Note == === Annotazioni === <references group=N/> === Fonti === <references/> == Bibliografia == * {{cita libro| autore=Peter W. Brooks|titolo=Zeppelin Rigid Airship 1893-1940|editore=Smithsonian Institution Press|città=Washington D.C.|lingua=en |anno=1992|ISBN=1-56098-228-4|cid=Brooks 1992}} * {{cita libro| autore=Ernst A. Lehmann|titolo=Auf Luftpatrouille und Weltfahrt|editore=Wegweiser-Verlag|città=Berlin|lingua=en |anno=1936|pp=91-92|cid= Lehmann 1936}} * {{cita libro| autore=Peter Meyer|titolo=Luftschiffe – Die Geschichte der deutschen Zeppeline|editore=Wehr & Wissen |città=Koblenz|lingua=de|anno=1980|p=|cid= Meyer 1980}} * {{cita libro|autore=Douglas Hill Robinson|anno=1980|titolo=The Zeppelin in Combat. A History of the German Naval Airship Division 1912-1918|editore= University of Washington press|città= Washington D.C.|pp=434|lingua=en|ISBN=0-295-95752-2|cid=Robinson 1980}} * {{cita libro| autore=Harry Wissering|titolo=Zeppelin the Story of a Great Archievement|editore=Wells and Co.|città=Chicago|lingua=en |anno=1922|ISBN=|cid=Wissering 1922}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|autore= |url=https://ninove14-18.weebly.com/ninove--deelgemeentes/oberleutnant-otto-van-der-haegen-had-ninoofse-roots|titolo=Oberleutnant Otto van der Haegen had Ninoofse roots|accesso=28 febbraio 2025|lingua=nl|sito=Nonove14-18|cid=aa}} * {{cita web|autore= |url=https://www.siwiarchiv.de/ausstellung-ueber-den-zeppelin-kommandanten-otto-van-der-haegen/|titolo=Ausstellung über den Zeppelin-Kommandanten Otto van der Haegen.|accesso=28 febbraio 2025|lingua=de|sito=Siwiarchiv|cid=ab}} * {{cita web|autore= |url=https://www.hangarflying.eu/2010/09/historische-ontmoeting-in-gent/|titolo=Historische ontmoeting in Gent|accesso=28 febbraio 2025|lingua=nl|sito=Hangarflying|cid=ac}} * {{cita web|autore= |url=https://www.westernfrontassociation.com/world-war-i-articles/rex-warneford-and-the-downing-of-lz37/|titolo=Rex Warneford and the downing of LZ37|accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=Westernfrontassociation|cid=ad}} {{Portale|aviazione|biografie|grande guerra}} [[Categoria:Aviatori tedeschi della prima guerra mondiale]] [[Categoria:Croci di Ferro di seconda classe]] 2lfx73qprqn7af8x3jeu2ssl8mssgzo Categoria:Navi costruite sul fiume Exe 14 10422155 144026832 2025-03-14T16:26:31Z Hotolmo22 1977442 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Navi costruite in Inghilterra|Fiume Exe]] 144026832 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Navi costruite in Inghilterra|Fiume Exe]] 7i1c1nzyl5hcom4iry7alyehjikzaby Nature Chemical Biology 0 10422156 144101795 144026850 2025-03-17T17:16:55Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101795 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Nature Chemical Biology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[biochimica]] sottoposta a [[revisone paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2005 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Russell Johnson |ISSN = |cartacea = 1552-4450 |digitale = 1552-4469 |OCLC= 56476033 |LCCN= 2004215507 |CODEN=NCBABT |ISO4=Nat. Chem. Biol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Nature Chemical Biology''''' è una rivista scientifica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Nature Portfolio]]. È stata fondata nel giugno 2005. Il suo primo caporedattore (fino al 2022) è stato Terry L. Sheppard.<ref name=LCC>{{Cita web|titolo=Nature Chemical Biology|opera=Bibliographic information for this journal.| editore =Library of Congress|data=gennaio 2009| url =http://lccn.loc.gov/2004215507| accesso=29 luglio 2010}}</ref><ref name=editor>{{Cita web|titolo=About the editors|opera=Biographical paragraphs regarding editors.| editore =Nature Publishing Group|data=luglio 2010| url =http://www.nature.com/nchembio/about/about_eds/index.html| accesso=29 luglio 2010}}</ref><ref name=peer-rvw>{{Cita web|titolo=Peer-review policy| editore =Nature Publishing Group|data=luglio 2010| url =http://www.nature.com/authors/editorial_policies/peer_review.html| accesso=29 luglio 2010}}</ref> L'attuale caporedattore è Russell Johnson.<ref>{{cita web|url=https://www.nature.com/nchembio/editors |titolo=About the Editors |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=nature.com |editore=[[Springer Nature]] |accesso=1º maggio 2023 }}</ref> ==Perimetro editoriale== L'obiettivo editoriale di ''Nature Chemical Biology'' è quello di offrire un [[forum]] di incontro tra le ricerche originali e i commenti dei lettori, nel campo della [[biochimica]]. Gli argomenti trattati comprendono concetti e metodi di ricerca in chimica, biologia e discipline correlate, con l'obiettivo di controllare i sistemi biologici a livello molecolare. Gli autori (collaboratori) sono biochimici, ma anche chimici coinvolti nella ricerca interdisciplinare tra chimica e biologia, unitamente a biologi che producono risultati di ricerca per la comprensione e il controllo dei processi biologici a livello molecolare.<ref name=aimScope/> Viene data enfasi alla ricerca interdisciplinare nella [[chimica]] e nella [[biologia]]. L'obiettivo principale della rivista in questo settore è la ricerca fondamentale che illumina gli strumenti chimici e biologici disponibili, nonché i meccanismi alla base dei processi biologici. Sono inclusi anche studi che descrivono applicazioni a livello molecolare combinando queste due discipline. Viene data enfasi anche alle innovazioni nei metodi e nella teoria prodotte da studi interdisciplinari.<ref name=aimScope/> I lettori di ''Nature Chemical Biology'', che funge anche da forum, sono tipicamente ricercatori nel campo della chimica e delle [[scienze della vita]]. Oltre agli articoli di ricerca originali, la rivista pubblica anche [[articolo di revisione|revisioni]], prospettive, punti salienti della ricerca (anche riferiti ad altre riviste), corrispondenza e commenti.<ref name=aimScope>{{Cita web|titolo=Aims and scope of journal|opera=overview| editore =Nature Publishing Group|data=luglio 2010| url =http://www.nature.com/nchembio/authors/index.html#aim| accesso=29 luglio 2010}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da:<ref name=cassi>{{Cita web|titolo=Nature Chemical Biology|opera=Displaying Record for Publication| editore =[[American Chemical Society]]|anno=2009| url =http://cassi.cas.org/publication.jsp?P=LglBQf5Q2NQyz133K_ll3zLPXfcr-WXfw5YGX9LNMhFtjXovRF6YRjLPXfcr-WXfimSBIkq8XcUjhmk0WtYxmzLPXfcr-WXfIYtYQuPcqS-kfGnv84O2gQ| accesso=29 luglio 2010}}</ref><ref name=masterJnl>{{Cita web|titolo=Nature Chemical Biology|opera=Master Journal List search| editore = [[Thomson Reuters]]|data=luglio 2010| url = http://science.thomsonreuters.com/cgi-bin/jrnlst/jlresults.cgi?PC=MASTER&ISSN=1552-4450| accesso=29 luglio 2010}}</ref> * ''[[Chemical Abstracts Service]] - [[CASSI]]'' * ''[[Science Citation Index]]'' * ''[[Science Citation Index Expanded]]'' * ''[[Current Contents]] - Life Sciences'' * ''[[BIOSIS Previews]]'' Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2021 pari a 16,290, collocandosi al 13° posto fra 296 titoli presenti nella categoria "Biochimica e biologia molecolare".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Biochemistry & Molecular Biology |titolo=[[Journal Citation Reports|2021 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== *''[[Nature]]'' *''[[Nature Physics]]'' *''[[Nature Materials]]'' ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|biologia|chimica}} [[Categoria:Riviste di biochimica]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] j2nf9ia3ew7kig5cwffy9n2t6g3ivh4 La vita al contrario - Il curioso caso di Benjamin Button (pièce teatrale) 0 10422158 144026877 2025-03-14T16:28:42Z Pelete 45325 Pelete ha spostato la pagina [[La vita al contrario - Il curioso caso di Benjamin Button (pièce teatrale)]] a [[La vita al contrario - Il curioso caso di Benjamin Button (opera teatrale)]]: uniformità con voci simili 144026877 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[La vita al contrario - Il curioso caso di Benjamin Button (opera teatrale)]] 302fivjdnwwfbq4tq9mul6jcy1tyv93 Nature Geoscience 0 10422160 144101811 144093637 2025-03-17T17:17:54Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101811 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Nature Geoscience |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[scienze della Terra]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2008 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Tamara Goldin |ISSN = |cartacea = 1752-0894 |digitale = 1752-0908 |LCCN= 2008203703 |OCLC=187319519 |CODEN=NGAEBU |ISO4=Nat. Geosci. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Nature Geoscience''''' è una rivista scientifica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dal [[Nature Publishing Group]]. La caporedattrice è Tamara Goldin, che ha sostituito Heike Langenberg nel febbraio 2020. La rivista è stata fondata nel gennaio 2008. ==Perimetro editoriale== ''Nature Geoscience'' tratta tutti gli aspetti delle [[scienze della Terra]], compresi la ricerca teorica, la modellazione e il lavoro sul campo. Vengono pubblicati anche ricerche nelle discipline correlate, come le scienze dell'atmosfera, la [[geologia]], la [[geofisica]], la [[climatologia]], l'[[oceanografia]], la [[paleontologia]] e le [[scienze spaziali]].<ref name=about> {{Cita web|titolo=About the journal|opera=Nature Geoscience| editore = [[Nature Publishing Group]]| url = http://www.nature.com/ngeo/about_journal.html| accesso=30 luglio 2011}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da:<ref name=trml> {{Cita web|titolo=Nature Geoscience|opera=Master Journal List| editore =[[Thomson Reuters]]| url = http://science.thomsonreuters.com/cgi-bin/jrnlst/jlresults.cgi?PC=MASTER&ISSN=1752-0894| accesso=30 luglio 2011}}</ref><ref name=cassi> {{Cita web|titolo=CAS Source Index (CASSI)| editore = [[American Chemical Society]]| url = http://cassi.cas.org/publication.jsp?P=LglBQf5Q2NQyz133K_ll3zLPXfcr-WXfPkvnGrcJW21gsNyNg1ImezLPXfcr-WXfimSBIkq8XcUjhmk0WtYxmzLPXfcr-WXfIYtYQuPcqS8KAbXoEpU6xg| accesso=30 luglio 2011}}</ref><ref name=GeoRef> {{Cita web|titolo=GeoRef| editore = [[EBSCO Information Services|EBSCO]]| url = http://www.agiweb.org/georef/PDF/seralphn.pdf| accesso=30 luglio 2011}}</ref><ref name=CAB>{{Cita web|titolo=CAB Abstracts| editore = [[CAB International]]| url = http://www.cabi.org/default.aspx?page=1016&site=170&pid=125&xslttab=2&newtitlesonly=0&letter=N| accesso=30 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522160437/http://www.cabi.org/default.aspx?page=1016&site=170&pid=125&xslttab=2&newtitlesonly=0&letter=N|urlmorto=si}}</ref> * ''[[CAB Abstracts]]'' * ''[[Chemical Abstracts Service]]/[[CASSI]]'' * ''[[Science Citation Index]]'' * ''[[Current Contents]]/Physical, Chemical & Earth Sciences'' * ''[[GeoRef]]'' Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2020 pari a 16,908.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2021 |capitolo=Nature Geoscience |titolo=2020 Journal Citation Reports |editore=[[Thomson Reuters]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]] }}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|scienze della Terra}} [[Categoria:Riviste di scienze della Terra e atmosferiche]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] 511csh5yzivwstz28scbbm5e8vqz01g Casual (singolo) 0 10422161 144027344 144027146 2025-03-14T16:47:40Z Imheree 1941276 fix 144027344 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Casual |artista = Chappell Roan |tipo = Singolo |giornomese = 28 ottobre |anno = 2022 |durata = 3:52 |album di provenienza = [[The Rise and Fall of a Midwest Princess]] |genere = Downtempo |genere2 = Pop |genere3 = Pop rock |nota genere = <ref name="Paste">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.pastemagazine.com/music/chappell-roan/no-album-left-behind-chappell-roan-the-rise-and-fall-midwest-princess|titolo = No Album Left Behind: Chappell Roan Introduces Her Brazen, Theatrical Self on The Rise and Fall of a Midwest Princess|autore = Eric Bennett|sito = [[Paste (periodico)|Paste]]|data = 28 dicembre 2023|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |nota genere2 = <ref name="AP">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.altpress.com/artists-to-watch-2023/|titolo = 23 of the most exciting rising artists to watch in 2023|sito = [[Alternative Press]]|data = 19 dicembre 2022|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |nota genere3 = <ref name="RS">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-features/chappell-roan-casual-release-1234618237/|titolo = Chappell Roan Is the Independent 'Thrift Store Pop Star' Ready to Take Over the World|autore = Brittany Spanos|sito = [[Rolling Stone]]|data = 27 ottobre 2022|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |etichetta = Amusement, [[Island Records|Island]] |produttore = [[Dan Nigro]], Mike Wise |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|NZL|platino|singolo|15000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.radioscope.co.nz/2024/04/06/single-cert-search/|titolo = Single Certification Search|sito = RadioScope|accesso = 14 marzo 2025}} Digitare "Casual" in "Search".}}{{Certificazione disco|GBR|argento|singolo|400000|{{BPI|20382-6813-1|accesso = 14 marzo 2025}}}} |numero dischi di platino = {{Certificazione disco|CAN|platino|singolo|80000|{{Music Canada|Casual|accesso = 14 marzo 2025}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|1000000|{{RIAA|Chappell Roan|opera = Casual|accesso = 14 marzo 2025}}}} |immagine = |didascalia = |precedente = [[Femininomenon]] |anno precedente = 2022 |successivo = Kaleidoscope |anno successivo = 2023 }} '''''Casual''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Chappell Roan]], pubblicato il 28 ottobre 2022 come sesto estratto dal primo [[album in studio]] ''[[The Rise and Fall of a Midwest Princess]]''. == Descrizione == La critica specializzata ha definito ''Casual'' un brano [[downtempo]],<ref name="Paste"/> [[Musica pop|pop]]<ref name="AP"/> e [[pop rock]],<ref name="RS"/> con influenze [[Musica country|country]].<ref name="AP"/> Il testo trae ispirazione da un breve legame sentimentale che la cantante ha intrattenuto durante la [[Pandemia di COVID-19|pandemia di Covid-19]].<ref name="RS"/> == Accoglienza == Jem Aswald di ''[[Variety (periodico)|Variety]]'' ha ritenuto ''Casual'' il singolo «finora più irresistibile di Chappell Roan» e ha paragonato lo stile vocale dell'interprete a quello di [[Lana Del Rey]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://variety.com/2022/music/reviews/chappell-roan-casual-explicit-young-lust-1235417282/|titolo = Rising Singer Chappell Roan Drops 'Casual', a Gloriously Explicit Song About Young Lust|autore = Jem Aswald|sito = [[Variety (periodico)|Variety]]|data = 28 ottobre 2022|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]] del brano, diretto da Hadley Hillel è stato pubblicato il 9 marzo 2023 e mostra Roan intraprendere una relazione con una sirena.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://thedailytexan.com/2024/03/10/qa-director-of-chappell-roans-casual-music-video-discusses-symbolism/|titolo=Q&A: Director of Chappell Roan's 'Casual' music video discusses symbolism|autore = Amelia Engstrom|sito = The Daily Texan|data = 10 marzo 2024|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> In un'intervista per ''[[Teen Vogue]]'' la cantante lo ha paragonato al film ''[[Aquamarine (film)|Aquamarine]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.teenvogue.com/story/chappell-roan-casual-music-video-trans-rights-pink-pony-club-of-dreams-interview|titolo = Underneath Chappell Roan's Hannah Montana Wig? A Pop Star for the Ages|autore = P. Claire Dodson|sito = [[Teen Vogue]]|data = 9 marzo 2023|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Chappell Roan|Kayleigh Rose Amstutz]], [[Dan Nigro]], Ryan Linvill, Morgan St. Jean e Mike Wise |Titolo1 = Casual |Durata1 = 3:52 }} == Classifiche == {|class="wikitable sortable" !Classifica (2024) !Posizione<br />massima |- |[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.aria.com.au/charts/singles-chart/2024-08-19|titolo = ARIA Top 50 Singles for week of 19 August 2024|sito = [[ARIA Charts]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|83 |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|chappell-roan|Chappell Roan|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|64 |- |[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref name="OCC">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/songs/chappell-roan-casual/|titolo = Casual - Full Official Chart History|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|37 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref name="OCC"/> |align="center"|44 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|59 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Chappell Roan}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli prodotti da Dan Nigro]] njfmh7htc7blvxdnfjga56pifgl2onv Schizophrenia Bulletin 0 10422163 144101814 144026997 2025-03-17T17:18:04Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101814 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Schizophrenia Bulletin |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = bimestrale |genere = rivista di pscihiatria sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1969 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = William T. Carpenter |ISSN = |cartacea = 0586-7614 |digitale = 1745-1701 |OCLC= 01345919 |CODEN=SCZBB3 |ISO4= Schizophr. Bull. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Schizophrenia Bulletin''''' è una rivista medica sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di ricerche relative all'[[eziologia]] e al [[trattamento]] della [[schizofrenia]]. La rivista è pubblicata bimestralmente dalla [[Oxford University Press]] in collaborazione con il [[Maryland Psychiatric Research Center]] e la Schizophrenia International Research Society.<ref>[http://www.schizophreniaforum.org The Schizophrenia Forum]</ref><ref name=scbul>{{cita web|url=http://www.oxfordjournals.org/our_journals/schbul/about.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051211071950/http://www.oxfordjournals.org/our_journals/schbul/about.html|urlmorto=si|titolo=About the Journal|accesso=16 agosto 2010}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2020 il [[fattore di impatto]] della rivista è stato pari a 9,306.<ref name=WoS>{{Cita libro|data=30 giugno 2021 |capitolo=Schizophrenia Bulletin |titolo=2020 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref><ref>{{cita web|url=https://academic.oup.com/schizophreniabulletin/pages/About |editore=Oxford Academic |titolo=Schizophrenia Bulletin. About the Journal |accesso=10 settembre 2020}}</ref> La copertina della rivista raffigura tradizionalmente un'opera d'arte realizzata da una persona con un disturbo mentale.<ref name=scbul/> Il fondatore e primo caporedattore di ''Schizophrenia Bulletin'' è stato lo psichiatra americano [[Loren Mosher]].<ref name="Lenzer">{{Cita pubblicazione|autore=Lenzer, Jeanne|titolo=Obituary: Loren Mosher|rivista=[[British Medical Journal]]|volume=329|numero=7463|pp=463|data=21 agosto 2004|pmc=514223|doi=10.1136/bmj.329.7463.463}}</ref><ref name="Aderhold et al.">{{Cita pubblicazione|autore1=Aderhold, Volkmar |autore2=Burti, Lorenzo |autore3=Ciompi, Luc |autore4=Estroff, Sue |autore5=Hendrix, Voyce |autore6=Oaks, David |autore7=Warner, Richard |titolo=Loren Mosher: In Memoriam |rivista=Schizophrenia Bulletin|volume=30|numero=4|pp=vi–vii |data=2004|url=https://academic.oup.com/schizophreniabulletin/issue-pdf/30/4/5441084}}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== * ''[[Schizophrenia Research]]'' ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Bimestrali statunitensi]] [[Categoria:Riviste di psichiatria]] [[Categoria:Riviste accademiche associate a università e college]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] [[Categoria:Oxford University Press]] fj3lc7f7svucj16hcac29yrhnajj02a DeBerry 0 10422165 144027370 144027317 2025-03-14T16:48:30Z Gaux 84184 pagine correlate 144027370 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Alexandria DeBerry]]''', detta Allie (1994) – attrice e modella statunitense * '''[[Hank DeBerry]]''' (1894-1951) – giocatore di baseball statunitense * '''[[John DeBerry]]''' (1951) – pastore e politico statunitense * '''[[Fisher DeBerry]]''' (1938) – ex giocatore di football americano statunitense * '''[[Myrna DeBerry]]''' (1947-1991) – cestista statunitense ==Pagine correlate== * [[Berry]] k1l6ya8jfjgyq3rg2cacwl96gfvxwhw Categoria:Riviste accademiche associate a università e college 14 10422167 144027058 2025-03-14T16:35:48Z 95.237.125.247 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste accademiche]] 144027058 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste accademiche]] pjucbxt1r1ftk92s1l88qd9t2aa0etl Viticoltura nei Paesi Bassi 0 10422168 144127700 144101681 2025-03-19T08:09:21Z Phyrexian 260676 elimino navbox fuori luogo 144127700 wikitext text/x-wiki La '''viticoltura nei Paesi Bassi''' è un fenomeno in forte crescita nonostante il clima storicamente poco favorevole alla produzione vinicola. Negli ultimi decenni, grazie ai progressi tecnologici, all'adattamento delle varietà coltivate e agli effetti del cambiamento climatico, il settore ha conosciuto una significativa espansione. Se un tempo il vino olandese era considerato una rarità, oggi si contano più di 200 vigneti attivi e una produzione che punta alla qualità piuttosto che alla quantità. I vini dei [[Paesi Bassi]] stanno conquistando un proprio spazio nel mercato internazionale con riconoscimenti e premi in concorsi enologici<ref name=guida>{{Cita web|url=https://guidavino.wein.plus/wine-regions/paesi-bassi|titolo=Le Regioni Vinicole dei Paesi Bassi|lingua=it}}</ref>. ==Storia== Le prime testimonianze della viticoltura nei Paesi Bassi risalgono all'[[epoca romana]] sebbene la coltivazione della vite fosse allora limitata alle zone più meridionali. Nel [[Medioevo]] la viticoltura conobbe una notevole espansione, specialmente nelle province meridionali come [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo]] e [[Brabante Settentrionale|Brabante]], dove il clima era più favorevole. I monaci giocarono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle tecniche di vinificazione come avvenne in altre regioni europee<ref name=bella>{{Cita web|url=https://www.bellavita.com/it/magazine/wine-trends-in-the-netherlands/|titolo=Wine Trends in the Netherlands|lingua=it}}</ref>. Tuttavia, a partire dal XIV secolo, diversi fattori portarono al declino della produzione vinicola. La [[piccola era glaciale]] (un periodo di raffreddamento climatico tra il XIV e il XIX secolo) rese il clima olandese meno adatto alla viticoltura. Inoltre, l'arrivo di malattie della vite come la [[fillossera]] nel XIX secolo e la crescente importazione di vini francesi e tedeschi contribuirono alla scomparsa quasi totale dei vigneti<ref name=31mag>{{Cita web|url=https://www.31mag.nl/i-vini-dolanda-in-corsa-per-rimpiazzare-quelli-francesi/|titolo=I Vini d’Olanda in Corsa per Rimpiazzare Quelli Francesi|lingua=it}}</ref>. Dopo la [[Seconda Guerra Mondiale]] il vino olandese era praticamente estinto. Tuttavia, negli anni '70 iniziò una rinascita con la fondazione di ''Apostelhoeve'', la prima azienda vitivinicola moderna nei Paesi Bassi. Da allora il settore ha continuato a svilupparsi con un incremento significativo del numero di vigneti a partire dagli anni 2000<ref name=god>{{Cita web|url=https://godutch.wine/history/|titolo=Storia della Viticoltura nei Paesi Bassi|lingua=it}}</ref>. ==Clima== I Paesi Bassi si trovano a una latitudine settentrionale, con un [[Clima oceanico|clima temperato oceanico]] caratterizzato da inverni miti, estati fresche e precipitazioni distribuite durante tutto l'anno. Tradizionalmente queste condizioni non erano ideali per la viticoltura poiché la maturazione dell'uva richiede temperature più calde e periodi prolungati di sole<ref name=vice>{{Cita web|url=https://www.vice.com/it/article/vino-olandese-riscaldamento-globale/|titolo=Il Vino Olandese e il Riscaldamento Globale|lingua=it}}</ref>. Negli ultimi decenni il cambiamento climatico ha avuto un impatto significativo sulla viticoltura olandese. Le temperature medie sono aumentate allungando la stagione vegetativa e permettendo la coltivazione di varietà di uva che prima non avrebbero potuto maturare adeguatamente. Parallelamente le sfide climatiche non mancano: eventi meteorologici estremi, come piogge abbondanti in periodi critici, grandinate improvvise e ondate di calore, possono compromettere la qualità delle uve<ref name=tourism>{{Cita web|url=https://www.winetourism.com/it/paesi-del-vino/|titolo=I Paesi del Vino|lingua=it}}</ref>. Per affrontare questi cambiamenti i viticoltori olandesi stanno adottando strategie innovative tra cui l'uso di coperture protettive contro la pioggia, la selezione di vitigni resistenti alle malattie e tecniche di vinificazione più adattabili alle condizioni variabili<ref name=food>{{Cita web|url=https://food.r-biopharm.com/it/news/nuove-regioni-per-il-vino-la-viticoltura-si-sposta-verso-nord/|titolo=Nuove Regioni per il Vino: La Viticoltura si Sposta Verso Nord|lingua=it}}</ref>. ==Regioni vitivinicole== [[File:EesWiengoodAldenborghwkped06.JPG|thumb|upright=1.3|Vigneto nei pressi di Eys, Limburgo]] La viticoltura nei Paesi Bassi è diffusa in diverse aree del paese, anche se la maggior parte dei vigneti si trova nelle regioni meridionali, dove il clima è leggermente più favorevole. Le principali regioni vinicole includono: * Limburgo, considerata la culla del vino olandese moderno, ospita alcune delle cantine più rinomate come ''Apostelhoeve'' e ''De Kleine Schorre''. Il terreno collinare e il clima relativamente caldo la rendono una delle migliori zone per la produzione di vino<ref name=guide>{{Cita web|url=https://wineguide.wein.plus/wine-regions/netherlands|titolo=Le Regioni Vinicole dei Paesi Bassi|lingua=it}}</ref>. * Brabante Settentrionale, un'altra regione in crescita, con diverse piccole aziende vinicole che producono sia vini bianchi che rossi<ref name=trin>{{Cita web|url=https://trinkmag.com/articles/dutch-wine-comes-of-age/|titolo=Il Vino Olandese Matura|lingua=it}}</ref>. * [[Gheldria]], situata nella parte centrale dei Paesi Bassi, sta emergendo come una delle regioni più promettenti per la viticoltura grazie alla sperimentazione con nuove varietà di uva resistenti<ref name=design>{{Cita web|url=https://www.designenwijn.com/en/the-rise-of-dutch-wine/|titolo=Il Crescere del Vino Olandese|lingua=it}}</ref>. * [[Olanda Meridionale]] e [[Olanda Settentrionale]], regioni che nonostante il clima sia più fresco, stanno riuscendo a produrre vini bianchi di qualità in particolare nelle aree vicine al mare dove i terreni sabbiosi favoriscono una buona crescita delle viti<ref name=god />. * [[Zelanda]], conosciuta per il suo clima ventilato e i suoli calcarei, sta acquisendo notorietà per i suoi vini bianchi freschi e minerali<ref name=guide />. Negli ultimi anni si stanno sperimentando vigneti anche nelle province più settentrionali, come [[Frisia Occidentale|Frisia]] e [[Groninga]], dove si stanno piantando varietà resistenti al freddo<ref>{{Cita web|url=https://gettinghotforwine.com/dutch-wine-making-is-growing-at-hof-te-dieren/|titolo=La Crescita della Viticoltura nei Paesi Bassi a Hof te Dieren|lingua=it}}</ref>. ==Vitigni== A causa del clima fresco i viticoltori olandesi si concentrano principalmente su vitigni resistenti al freddo e precoci nella maturazione. Tra le varietà più comuni troviamo: * Solaris, uno dei vitigni più diffusi nei Paesi Bassi, apprezzato per la sua resistenza alle malattie e la capacità di maturare bene anche in climi freschi<ref name=guide />. * [[Johanniter]], uva bianca che produce vini freschi e fruttati simili ai [[Riesling]]<ref name=bella />. * [[Souvignier gris]], un vitigno ibrido resistente sempre più popolare per la sua versatilità<ref name=god />. * [[Pinot bianco]] e [[Pinot grigio]], adattati bene al clima olandese, producono vini bianchi eleganti e aromatici<ref name=31mag />. * Cabernet Cortis e Regent, tra le poche varietà rosse coltivate con successo e utilizzate per produrre vini rossi corposi e strutturati<ref>{{Cita web|url=https://gettinghotforwine.com/dutch-wine-making-is-growing-at-hof-te-dieren/|titolo=La Crescita della Viticoltura nei Paesi Bassi a Hof te Dieren|lingua=it}}</ref>. Molti produttori stanno sperimentando anche varietà più tradizionali come [[Chardonnay]], Riesling e [[Pinot nero]] con risultati incoraggianti<ref name=guide />. ==Vini== La produzione di vino nei Paesi Bassi è ancora limitata in termini quantitativi, ma si distingue per l'attenzione alla qualità. La maggior parte dei vini olandesi sono bianchi, seguiti da spumanti e una piccola produzione di rossi e rosati<ref name=design />. I vini bianchi tendono ad avere una buona acidità e aromi fruttati mentre gli spumanti prodotti con il metodo tradizionale stanno guadagnando popolarità per la loro freschezza e complessità. I rossi, sebbene meno diffusi, stanno migliorando grazie a nuove tecniche di vinificazione e al riscaldamento climatico<ref name=31mag /> ==Normative== La viticoltura nei Paesi Bassi è regolata da normative che garantiscono la qualità dei prodotti. Attualmente, esistono diverse Indicazioni Geografiche Protette (IGP), tra cui: * ''Maasvallei Limburg'', la prima IGP transfrontaliera tra Belgio e Paesi Bassi riconosciuta ufficialmente dall'UE<ref name=tourism />. * ''Achterhoek'', ''Rivierenland'' e ''Zeeuwse Wijnen'', tre denominazioni regionali che certificano la provenienza e la qualità dei vini prodotti in specifiche zone.<ref name=bella />. Nonostante il settore sia ancora giovane rispetto ad altre regioni europee, il governo olandese sta investendo nella promozione della viticoltura e sempre più produttori stanno aderendo a standard di certificazione per garantire la qualità dei loro vini<ref name=god />. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Vinificazione]] * [[Vini del vecchio mondo]] * [[Cucina olandese]] {{Viticoltura nel mondo}} {{portale|agricoltura|alcolici}} [[Categoria:Viticoltura per stato|Paesi Bassi]] [[Categoria:Agricoltura nei Paesi Bassi]] 900q49qdol0uu0xoz7t4d5n2bo5papy Categoria:Navi costruite a Dundee 14 10422169 144027061 2025-03-14T16:35:53Z Hotolmo22 1977442 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Dundee]] [[Categoria:Navi costruite in Scozia|Dundee]] 144027061 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Dundee]] [[Categoria:Navi costruite in Scozia|Dundee]] rym2m6sxomvf7x9etwlk97k00zt6671 Categoria:Riviste di scienze della Terra e atmosferiche 14 10422171 144031619 144031609 2025-03-14T20:01:40Z 95.237.125.247 144031619 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste scientifiche per disciplina]] [[Categoria:Scienza della terra]] [[Categoria:Scienza dell'atmosfera]] 94ba3ye1wymd23hbqoh6ede6mv72xlh Finale della WSE Champions League 2023-2024 0 10422173 144032930 144032923 2025-03-14T21:01:25Z GianluSport 1414688 rimossa [[Categoria:Competizioni sportive a Porot]]; aggiunta [[Categoria:Competizioni sportive a Porto]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144032930 wikitext text/x-wiki {{torna a|WSE Champions League 2023-2024}} {{Incontro sportivo |sport = Hockey su pista |nome = WSE Champions League 2023-2024 |immagine = |didascalia = |dimensione = |città = [[Porto (Portogallo)|Porto]] |impianto = [[Pavilhão Rosa Mota]] |spettatori = |squadra1 = {{Hockey su pista Oliveirense||2023}} |squadra2 = {{Hockey su pista Sporting CP||2023}} |punti1 = 1 |punti2 = 2 |dettagli = |arbitro = {{Bandiera|ESP}} Ruben Fernandez<br>{{Bandiera|ESP}} Daniel Villar |mvp = |precedente = Finale della WSE Champions League 2022-2023{{!}}ed. precedente |successiva = Finale della WSE Champions League 2024-2025{{!}}ed. successiva }} La finale della 2ª edizione, la 59ª in totale, della [[WSE Champions League]] si è disputata il 12 maggio [[2024]] al [[Pavilhão Rosa Mota]] di [[Porto (Portogallo)|Porto]], in [[Portogallo]], tra i portoghesi dell'{{Hockey su pista Oliveirense|N|2023}} e i connazionali dello {{Hockey su pista Sporting CP|N|2023}}. == Le squadre == {| class="wikitable" !Squadre !Partecipazioni precedenti (il grassetto indica la vittoria) |- |{{Bandiera|PRT}} {{Hockey su pista Oliveirense||2023}} |[[Finale dell'Eurolega 2015-2016|2016]], [[Finale dell'Eurolega 2016-2017|2017]] |- |{{Bandiera|PRT}} {{Hockey su pista Sporting CP||2023}} |'''[[Finale della Coppa dei Campioni 1976-1977 (hockey su pista)|1977]]''', [[Finale della Coppa dei Campioni 1988-1989 (hockey su pista)|1989]], '''[[Finale dell'Eurolega 2018-2019|2019]]''', '''[[Finale dell'Eurolega 2020-2021|2021]]''' |} == Il cammino verso la finale == Lo Sporting CP esordì direttamente nel fase a gironi della Champions League dove fu inserito nel gruppo B insieme al Benfica, al Calafell e al Reus Deportiu. Il club di [[Lisbona]] terminò questa fase al secondo posto raccogliendo undici punti frutto di tre vittorie, due pareggi e una sconfitta e qualificandosi ai quarti di finale dove in due gare riuscì ad eliminare il favorito Barcellona. In semifinale ebbe la meglio sul Porto padrone di casa nelle Final Four. L'Oliveirense dal canto suo esordì nel secondo turno di qualificazione dove non ebbe problemi centrando tre vittorie su tre gare ed approdando al turno successivo. Nella fase a gironi fu inserita nel gruppo D che vinse agevolmente davanti agli italiani dell'Amatori Lodi. Nei quarti di finale eliminò l'altra compagine italiana del Trissino ed in semifinale ebbe la meglio sul Barcelos ai tiri di rigore. == Tabellino == {{Incontro di club |Giornomese = 12 maggio |Anno = [[2024]] |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = |Squadra 1 = {{Hockey su pista Oliveirense|BD|2023}} |Squadra 2 = {{Hockey su pista Sporting CP||2023}} |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Supplementari = |Calci di rigore = |Referto = https://wse.sidgad.com/league/160 |Città = Porto (Portogallo){{!}}Porto |Stadio = [[Pavilhão Rosa Mota]] |Spettatori = |Arbitro = Ruben Fernandez |Nazarbitro = ESP |Arbitro2 = Daniel Villar |Nazarbitro2 = ESP |Marcatori 1 = [[Lucas Martínez|L. Martínez]] 35'02" |Marcatori 2 = 3'46" [[Gonzalo Romero (hockeista su pista)|G. Romero]]<br>37'04" [[João Souto|J. Souto]] |Sfondo = }} {| width="100%" |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" |colspan=4|'''{{Hockey su pista Oliveirense||2023}}''' |- !width=25| !!width=25| |- |P||1||{{Bandiera|PRT}} '''[[Edu Castro]]''' |- |E||8||{{Bandiera|ESP}} '''[[Marc Torra]]''' |- |E||22||{{Bandiera|PRT}} '''[[Nuno Santos]]''' |- |E||33||{{Bandiera|ARG}} '''[[Facundo Navarro]]''' |- |E||39||{{Bandiera|PRT}} '''[[Xavier Cardoso]]''' |- |E||3||{{Bandiera|FRA}} [[Bruno Di Benedetto]] |- |E||27||{{Bandiera|ARG}} [[Lucas Martínez]] |- |E||57||{{Bandiera|ARG}} [[Franco Platero]] |- |E||78||{{Bandiera|PRT}} [[Diogo Abreu]] |- |P||67||{{Bandiera|PRT}} [[Alves Diogo]] |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=3|{{Bandiera|ESP}} [[Edo Bosch]] |} |valign="top"| |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align="center" |colspan=4|'''{{Hockey su pista Sporting CP||2023}}''' |- !width="25"| !!width="25"| |- |P||61||{{Bandiera|PRT}} '''[[Ângelo Girão]]''' |- |E||7||{{Bandiera|PRT}} '''[[Rafael Bessa]]''' |- |E||14||{{Bandiera|ITA}} '''[[Alessandro Verona]]''' |- |E||57||{{Bandiera|ESP}} '''[[Toni Pérez]]''' |- |E||99||{{Bandiera|ARG}} '''[[Gonzalo Romero (hockeista su pista)|Gonzalo Romero]]''' |- |E||17||{{Bandiera|ARG}} [[Matías Platero]] |- |E||44||{{Bandiera|PRT}} [[João Souto]] |- |E||87||{{Bandiera|ARG}} [[Facundo Bridge]] |- |E||88||{{Bandiera|PRT}} [[Henrique Magalhães]] |- |P||91||{{Bandiera|PRT}} [[José Diogo]] |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=3|{{Bandiera|ARG}} [[Alejandro Domínguez (hockeista su pista)|Alejandro Domínguez]] |} |} == Voci correlate == * [[WSE Champions League 2023-2024]] == Collegamenti esterni == * {{Cita testo|lingua=en|url=http://www.wseurope-rinkhockey.org/|titolo=Sito ufficiale di World Skate Europe.}} {{CERH European League}} {{Hockey su pista in Europa nel 2023-2024}} {{portale|sport}} [[Categoria:Edizioni della WSE Champions League]] [[Categoria:Tornei per club di hockey su pista nel 2024]] [[Categoria:Hockey su pista a Porto]] [[Categoria:Incontri dell'U.D. Oliveirense (hockey su pista)]] [[Categoria:Incontri dello Sporting Clube de Portugal (hockey su pista)]] [[Categoria:Competizioni sportive a Porto]] rne4xhrnawuw28dgrtas5ne7h59e9w3 Dark humor 0 10422174 144027379 2025-03-14T16:48:51Z Alessandro698 2621877 Rinvio 144027379 wikitext text/x-wiki #rinvia [[Umorismo nero]] g96ae07uansdjafvuflrzreu30jskhe Episodi di Duel Masters LOST: Gekka no shinigami 0 10422175 144027396 2025-03-14T16:49:33Z Pazio Paz 1149807 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{torna a|Episodi di Duel Masters}} {{nihongo|'''''Duel Masters LOST: Gekka no shinigami'''''|Duel Masters LOST ~月下の死神~}} è stato trasmesso in [[Giappone]] dal 21 dicembre [[2024]] al 28 febbraio [[2025]] per un totale di 4 episodi<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://natalie.mu/comic/news/601616|titolo=アニメ「Duel Masters LOST」続編、12月21日配信開始 ビジュアルに黒城凶死郎の姿|pubblicazione=Natalie (sito web)|Natali... 144027396 wikitext text/x-wiki {{torna a|Episodi di Duel Masters}} {{nihongo|'''''Duel Masters LOST: Gekka no shinigami'''''|Duel Masters LOST ~月下の死神~}} è stato trasmesso in [[Giappone]] dal 21 dicembre [[2024]] al 28 febbraio [[2025]] per un totale di 4 episodi<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://natalie.mu/comic/news/601616|titolo=アニメ「Duel Masters LOST」続編、12月21日配信開始 ビジュアルに黒城凶死郎の姿|pubblicazione=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|data=29 novembre 2024|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2024-11-29/duel-masters-lost-tsuioku-no-suisho-anime-sequel-debuts-on-december-21/.218427|titolo=Duel Masters LOST Tsuioku no Suishō Anime's Sequel Debuts on December 21|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=29 novembre 2024|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. == Lista episodi == {{Episodio Anime |posizione template = testa |didascalia data giappone nota = <ref>{{cita web|url=https://www.shopro.co.jp/anime/duelmasters_lost/#stream|titolo=Stream|lingua=ja|accesso=14 marzo 2025}}</ref> |numero episodio = 1 |titolo italiano = Episodio 1 |titolo kanji = 第1話 |titolo romaji = Dai 1-wa |data giappone = 21 dicembre 2024 }} {{Episodio Anime |numero episodio = 2 |titolo italiano = Episodio 2 |titolo kanji = 第2話 |titolo romaji = Dai 2-wa |data giappone = 28 febbraio 2025 }} {{Episodio Anime |numero episodio = 3 |titolo italiano = Episodio 3 |titolo kanji = 第3話 |titolo romaji = Dai 3-wa |data giappone = 28 febbraio 2025 }} {{Episodio Anime |posizione template = coda |numero episodio = 4 |titolo italiano = Episodio 4 |titolo kanji = 第4話 |titolo romaji = Dai 4-wa |data giappone = 28 febbraio 2025 }} == Note == <references/> {{Duel Masters}} {{Portale|anime e manga}} [[Categoria:Stagioni di Duel Masters|Duel Masters LOST: Gekka no shinigami]] 9wz62nxzsv87mtgnb051w1jx5wdmqzn StuGo 0 10422178 144095816 144090538 2025-03-17T11:29:53Z Terralcio 2628617 fix minore 144095816 wikitext text/x-wiki {{fumetto e animazione |tipo = cartone |sottotipo = serie TV |paese = USA |lingua originale = inglese |titolo italiano = StuGo |titolo = StuGo |stagioni = 1 |episodi = 30 |episodi totali = 30 |durata episodi = 22 min |rete = [[Disney Channel]] |data inizio = 11 Gennaio 2025 |data fine = In corso |data inizio Italia = 2025 |data fine Italia = <!--In corso--> |streaming Italia = [[Disney+]] |durata episodi Italia = 22 min |posizione serie = |immagine = |testi Italia = [[Massimo Viterbini]] |testi Italia 2 = |studio doppiaggio Italia = Iyuno Italia |direttore doppiaggio Italia = [[Giulia Nofri]] }} '''''StuGo''''' è una serie animata statunitense del [[2025]] prodotta dalla [[Disney Television Animation]]. La serie è stata creata da Ryan Gillis e viene trasmessa sul canale statunitense [[Disney Channel]] dall'11 gennaio 2025. In Italia la serie viene distribuita dal 2025 su [[Disney+]]. == Trama == Sei studenti dotati delle medie che compongono il governo studentesco (o StuGo in breve, da cui il nome della serie) nelle rispettive scuole vengono invitati su un'isola misteriosa nei Caraibi per partecipare a quello che credono essere un legittimo campo estivo accademico. Tuttavia, scoprono presto che si tratta di uno stratagemma orchestrato dalla dottoressa Lullah, una scienziata pazza che vive sull'isola. Impossibilitati ad andarsene per tre mesi, i ragazzi devono vedersela con la fantastica e pericolosa flora e fauna mutante dell'isola, gran parte della quale è stata creata da Lullah. == Episodi == {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia |- | [[Episodi di StuGo (prima stagione)|Prima stagione]] | 30 | 2025 | 2025 |- |} {{Serie animate Disney}} {{Portale|animazione|Disney|televisione}} [[Categoria:Serie televisive d'animazione Disney]] [[Categoria:Animazione Flash]] [[Categoria:Produzioni di Disney Television Animation]] cirvss5wkfv0v1fnwmpdok4gwmnacuw Frank Messmer 0 10422179 144100572 144027587 2025-03-17T15:53:57Z BenjoBusto 8660 144100572 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Frank Messmer |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Defensive end]] |Squadra = |TermineCarriera = 1998 |HallOfFame = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1995-1997 |Frankfurt Galaxy| |1997 |Pittsburgh Steelers|* }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1997-1998 |{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = |oro 1 = |argento 1 = |bronzo 1 = |trofeo 1 = World Bowl |vittorie 1 = 1 |trofeo 2 = |vittorie 2 = |trofeo 3 = |vittorie 3 = |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Frank |Cognome = Messmer |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[defensive end]] }} == Palmarès == * 1 '''[[World Bowl]]''' ([[Frankfurt Galaxy]], 1995) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://deadfootball.com/archive/9872-frank-messmer/1995|Pagina dedicata a Frank Messmer sul sito Dead Football League}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] b5ggtinqbn5uj1ddmab61h09w64m48v Dijon Football Côte-d'Or 2018-2019 (femminile) 0 10422182 144041737 144039240 2025-03-15T14:09:11Z Threecharlie 61051 /* Rosa */ 144041737 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Dijon Football Côte-d'Or (femminile)}} {{Stagione squadra |sport=calcio |club = Dijon Football Côte-d'Or |stagione = 2018-2019 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|FRA}} [[Yannick Chandioux]] |presidente = {{Bandiera|FRA}} Pierre Buonocore |campionato = [[Division 1 Féminine 2018-2019|Division 1]] |campionato posizione = 8º |coppa1 = [[Coppa di Francia 2018-2019 (calcio femminile)|Coppa di Francia]] |coppa1 posizione = Quarti di finale |presenze campionato = [[Laura Bouillot|Bouillot]], [[Léa Declercq|Declercq]], [[Lindsey Thomas|Thomas]] (22) |presenze totale = Bouillot, Declercq (25) |marcatore campionato = [[Kenza Dali|Dali]], Declercq (6) |marcatore totale = Dali, Declercq (9) |spettatori max = |spettatori min = |spettatori media = |spettatori media legenda = |stagione prima = [[Dijon Football Côte-d'Or 2017-2018 (femminile)|2017-2018]] |stagione dopo = [[Dijon Football Côte-d'Or 2019-2020 (femminile)|2019-2020]] }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Dijon Football Côte-d'Or''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2018-2019'''. == Stagione == [[File:Vignette leadeclercq.jpg|miniatura|Il neoacquisto [[Léa Declercq]] in tenuta casalinga.]] La stagione è la prima che la squadra femminile del club di [[Digione]] affronta nella [[Première Ligue|massima divisione francese]] dopo il primo posto conquistato nel gruppo B della [[Seconde Ligue|Division 2 Féminine]] il [[Division 2 Féminine 2017-2018|campionato precedente]]. La dirigenza, che riconferma alla guida della squadra l'allenatore della promozione, [[Yannick Chandioux]], decide di affrontare la campagna acquisti durante la sessione estiva di [[calciomercato]] rafforzandosi in tutti i settori. Tra le novità in organico spiccano giocatrici d'esperienza con un bagaglio anche nelle nazionali dei rispettivi paesi come la cameruniana [[Marie-Aurelle Awonaa]], acquistata dal {{Calcio femminile Soyaux|N|2017}}, e le ''Bleues'' [[Kenza Dali]], proveniente dal {{Calcio femminile Olympique Lione|N}}, [[Léa Declercq]], dal {{Calcio femminile Paris FC|N}} e la giovane promessa [[Lindsey Thomas]], in arrivo in prestito dal {{Calcio femminile Montpellier|N}} a completare il reparto offensivo.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.footofeminin.fr/D1F-2-12-Le-DIJON-FCOF-le-nouveau-venu_a15024.html|titolo=#D1F - (2/12) : Le DIJON FCOF, le nouveau venu|autore=Sebastien Duret|data=24 agosto 2018|lingua=fr|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Dopo un promettente avvio in [[Division 1 Féminine 2018-2019|campionato]], affrontando avversarie più strutturate le prestazioni della squadra si attestano su posizioni di media classifica per poi scendere leggermente fino all'ottavo/nono posto nell’ultima parte, assestandosi comunque distante dalla zona retrocessione, risultato soddisfacente per una debuttante. Positivo anche il suo percorso in [[Coppa di Francia 2018-2019 (calcio femminile)|Coppa di Francia]], raggiungendo, pur se fermata dal {{Calcio femminile Grenoble|N|2018}}, squadra di D2, i quarti di finale, bissando così la migliore prestazione fino a quel momento nel torneo dopo quella dell'[[Coppa di Francia 2015-2016 (calcio femminile)|edizione 2015-2016]] (ottenuta però con un organico da D2). Le giocatrici maggiormente impiegate in campionato sono state [[Laura Bouillot]], Declercq e Thomas, tutte con 22 presenze, con le prime due scese in campo anche in tutte i tre incontri di Coppa, mentre le più prolifiche realizzatrici si attestano essere Dali e Declercq con 6 reti in campionato alle quali si aggiungono per entrambe le 3 in Coppa. == Divise e sponsor == La grafica era la stessa utilizzata dalla squadra maschile del {{Calcio Digione|N}}. Main [[sponsor]] era [[Suez Environnement|Suez]], mentre quello tecnico, forniture delle tenute da gioco era [[Lotto Sport Italia|Lotto]]. {| | {{Divisa calcio |pattern_b = _dijonfco1819h |body = e50000 |pattern_la = _dijonfco1819h |leftarm = e50000 |pattern_ra = _dijonfcso1819h |rightarm = e50000 |pattern_sh = _dijonfco1819h |shorts = e50000 |pattern_so = _lottofootballdijonfco1819h |socks = e50000 |title = Casa }} | {{Divisa calcio |pattern_b = _dijonfco1819a |body = |pattern_la = _dijonfco1819a |leftarm = |pattern_ra = _dijonfcso1819a |rightarm = |pattern_sh = _dijonfco1819a |shorts = FFFFFF |pattern_so = _lottofootballdijonfco1819a |socks = |title = Trasferta }} | {{Divisa calcio |pattern_b = _dijonfco1819t |body = |pattern_la = _dijonfco1819t |leftarm = |pattern_ra = _dijonfcso1819t |rightarm = |pattern_sh = _dijonfco1819t |shorts = |pattern_so = _lottofootballblacklogo |socks = FFFFFF |title = 3ª divisa }} |} == Organigramma societario == '''''Area tecnica'''''<ref name=":1" /> * Allenatore: [[Yannick Chandioux]] * Vice allenatore: * Preparatore dei portieri: Pierre-Henry Coulon * Preparatore atletico: Allex Humbertclaude * Medico sociale: == Rosa == Rosa aggiornata al 26 luglio 2018<ref>{{Cita web|url=http://www.statsfootofeminin.fr/equipe.php?equipe=155&id=447|titolo=Rosa 2018-2019|lingua=fr|accesso=26 luglio 2018}}</ref>. {{Calciatore in rosa/inizio|sesso=F}} {{Calciatore in rosa|n= 1|nazione=FRA|nome=[[Émmeline Mainguy]]|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n= 2|nazione=FRA|nome=[[Alexia Trevisan]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}} {{Calciatore in rosa|n= 3|nazione=FRA|nome=Agathe Maetz|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n= 4|nazione=FRA|nome=[[Adeline Rousseau]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n= 5|nazione=FRA|nome=Laura Magnin-Feysot|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n= 7|nazione=FRA|nome=[[Lindsey Thomas]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n= 8|nazione=FRA|nome=[[Léa Declercq]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n= 9|nazione=FRA|nome=[[Laura Bouillot]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=10|nazione=FRA|nome=[[Ophélie Cuynet]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=11|nazione=FRA|nome=Marina Josserand|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=12|nazione=FRA|nome=[[Lalia Storti|Lalia Dali-Storti]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa/medio|sesso=F}} {{Calciatore in rosa|n=14|nazione=FRA|nome=[[Tatiana Solanet]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=15|nazione=FRA|nome=[[Noémie Carage]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=16|nazione=FRA|nome=[[Mylène Chavas]]|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=20|nazione=MAR|nome=[[Élodie Nakkach]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=21|nazione=GIN|nome=[[Fatoumata Baldé]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=22|nazione=FRA|nome=[[Kenza Dali]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=23|nazione=FRA|nome=[[Coline Gouineau]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=24|nazione=FRA|nome=Charlyne Corne|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=25|nazione=CMR|nome=[[Marie-Aurelle Awonaa]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=26|nazione=FRA|nome=[[Allison Blais]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=30|nazione=FRA|nome=Camille Pinel|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa/fine}} == Calciomercato == === Sessione estiva === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Acquisti |- !width=3%| R. !width=33%| Nome !width=28%| da !width=36%| Modalità |- | P || [[Mylène Chavas]] || {{Calcio femminile Saint-Etienne|N|2017}} || <ref name=":1" /> |- | D || [[Marie-Aurelle Awona]] || {{Calcio femminile Soyaux|N|2017}} || <ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://www.dijon-sportnews.fr/2018/06/26/marie-aurelle-awona-1ere-recrue-au-dfco-feminin/157292/|titolo=Marie-Aurelle Awona, 1ère recrue au DFCO Féminin|data=26 giugno 2018|lingua=fr|accesso=26 luglio 2018}}</ref> |- | D || [[Noémie Carage]] || {{Calcio femminile Saint-Etienne|N|2017}} || <ref name=":1" /> |- | D || [[Amanda Chaney]] || {{Calcio femminile Stade Reims|N|2017}} || |- | C || [[Kenza Dali]] || {{Calcio femminile Olympique Lione|N}} || <ref name=":1" /> |- | C || [[Léa Declercq]] || {{Calcio femminile Paris FC|N}} || <ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20181005153846/https://www.dfco.fr/articles/F697839A-79AF-4DBB-B540-DD9FBBDD33EE|titolo=Léa Declercq est Dijonnaise !|data=3 luglio 2018|lingua=fr|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |- | C || [[Élodie Nakkach]] || {{Calcio femminile Soyaux|N|2017}} || |- | C || [[Lalia Storti]] || {{Calcio femminile Olympique Marsiglia|N|2017}} || <ref name=":1" /> |- | A || [[Allison Blais]] || {{Calcio femminile Soyaux|N|2017}} || |- | A || [[Lindsey Thomas]] || {{Calcio femminile Montpellier|N}} || ''in prestito''<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.mhscfoot.com/depeches/feminines-lindsey-thomas-pretee-au-dijon-fco|titolo=Féminines : Lindsey Thomas prêtée au Dijon FCO|lingua=fr|data=16 luglio 2018|accesso=27 febbraio 2022}}</ref> |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Cessioni |- !width=3%| R. !width=33%| Nome !width=28%| a !width=36%| Modalità |- | P || Maud Bigey || Châtenoy || <ref name=":1" /> |- | D || [[Justine Pacaud]] || || ''ritiro''<ref name=":1" /> |- | C || [[Alexandra Atamaniuk]] || || ''sospensione attività''<ref name=":1" /> |- | C || [[Pauline Desbourdieux]] || || ''ritiro''<ref name=":1" /> |- | A || [[Pauline Cousin]] || {{Calcio femminile Arras|N}} || <ref name=":1" /> |- |} </div> {{clear}} === Sessione invernale === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Acquisti |- !width=3%| R. !width=33%| Nome !width=28%| da !width=36%| Modalità |- | C || [[Élise Bussaglia]] || {{Calcio femminile Barcellona|N}} || <ref>{{Cita web||url=https://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Elise-bussaglia-rejoint-dijon-jusqu-en-2020/971695|titolo=Élise Bussaglia (Barcelone) rejoint Dijon jusqu'en 2020|data=23 dicembre 2018|lingua=fr|accesso=14 marzo 2025}}</ref> |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Cessioni |- !width=3%| R. !width=33%| Nome !width=28%| a !width=36%| Modalità |- | || || || |- |} </div> {{clear}} == Risultati == === Division 1 === {{vedi anche|Division 1 Féminine 2018-2019}} ==== Girone di andata ==== {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 25 agosto |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 1ª giornata |Squadra 1 = Digione |Squadra 2 = Montpellier |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22302 |Città = Digione |Stadio = Stade des Poussots |Spettatori = {{formatnum:1008}} |Arbitro = Bartnik |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|76}} [[Anouk Dekker|Dekker]] |Sfondo = |id = 1 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 8 settembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 2ª giornata |Squadra 1 = Guingamp |Squadra 2 = Digione |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22305 |Città = Pabu |Stadio = Stade du Centre de Formation - Akademi |Spettatori = 306 |Arbitro = Soriano |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Adélie Fourré|Fourré]] {{goal|30}} |Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Léa Declercq|Declercq]] |Sfondo = on |id = 2 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 15 settembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 3ª giornata |Squadra 1 = Digione |Squadra 2 = Metz |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 0 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22312 |Città = Digione |Stadio = [[Stade des Poussots]] |Spettatori = 289 |Arbitro = Rossini |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Kenza Dali|Dali]] {{goal|11||74||90+5}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 3 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 22 settembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 4ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Digione |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22318 |Città = Camphin-en-Pévèle |Stadio = Complexe Sportif de Luchin |Spettatori = 291 |Arbitro = Coppola |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Marine Dafeur|Dafeur]] {{goal|17}} |Marcatori 2 = {{goal|29}} [[Lindsey Thomas|Thomas]]<br />{{goal|75}} [[Ophélie Cuynet|Cuynet]]<br />{{goal|85|aut}} [[Héloïse Mansuy|Mansuy]] |Sfondo = on |id = 4 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 29 settembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 5ª giornata |Squadra 1 = Digione |Squadra 2 = Bordeaux |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22324 |Città = Digione |Stadio = [[Stade des Poussots]] |Spettatori = 983 |Arbitro = Valentin Ougier |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Ophélie Cuynet|Cuynet]] {{goal|9}} |Marcatori 2 = {{goal|86}} [[Claire Lavogez|Lavogez]]<br />{{goal|90}} [[Rose Lavaud|Lavaud]] |Sfondo = |id = 5 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 13 ottobre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 6ª giornata |Squadra 1 = Digione |Squadra 2 = Soyaux |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22331 |Città = Digione |Stadio = [[Stade des Poussots]] |Spettatori = 873 |Arbitro = Soriano |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Léa Declercq|Declercq]] {{goal|66}}<br />[[Lindsey Thomas|Thomas]] {{goal|76}}<br />[[Kenza Dali|Dali]] {{goal|85|rig}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 6 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 20 ottobre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 7ª giornata |Squadra 1 = PSG |Squadra 2 = Digione |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 0 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22337 |Città = Saint-Germain-en-Laye |Stadio = [[Stadio Georges Lefèvre]] |Spettatori = 523 |Arbitro = Maika Vanderstichel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Kadidiatou Diani|Diani]] {{goal|27}}<br />[[Marie-Antoinette Katoto|Katoto]] {{goal|83}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 7 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 27 ottobre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 8ª giornata |Squadra 1 = Digione |Squadra 2 = Rodez |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22343 |Città = Digione |Stadio = [[Stade des Poussots]] |Spettatori = 607 |Arbitro = Beyer |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Tatiana Solanet|Solanet]] {{goal|24|rig}} |Marcatori 2 = {{goal|17}} [[Clara Noiran|Noiran]] |Sfondo = on |id = 8 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 3 novembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 9ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Digione |Punteggio 1 = 5 |Punteggio 2 = 0 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22348 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Parc Olympique Lyonnais|Groupama Stadium]] |Spettatori = 734 |Arbitro = Efe |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Amandine Henry|Henry]] {{goal|26||77}}<br />[[Dzsenifer Marozsán|Marozsán]] {{goal|38}}<br />[[Wendie Renard|Renard]] {{goal|75||90+2|rig}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 9 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 17 novembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 10ª giornata |Squadra 1 = Fleury |Squadra 2 = Digione |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 2 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22344 |Città = Fleury-Mérogis |Stadio = [[Stadio Auguste Gentelet]] |Spettatori = 287 |Arbitro = Bartnik |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Julie Machart-Rabanne|Machart-Rabanne]] {{goal|28}}<br />[[Marie-Charlotte Léger|Léger]] {{goal|56}}<br />[[Nadjma Ali Nadjim|Ali Nadjim]] {{goal|88}} |Marcatori 2 = {{goal|11}} [[Léa Declercq|Declercq]]<br />{{goal|27|rig}} [[Tatiana Solanet|Solanet]] |Sfondo = on |id = 10 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 24 novembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 11ª giornata |Squadra 1 = Digione |Squadra 2 = Paris FC |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 5 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22361 |Città = Digione |Stadio = [[Stade des Poussots]] |Spettatori = 850 |Arbitro = Maubacq |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|16|rig}} [[Gaëtane Thiney|Thiney]]<br />{{goal|27}} [[Mathilde Bourdieu|Bourdieu]]<br />{{goal|58}} [[Théa Gréboval|Gréboval]]<br />{{goal|62}} [[Clara Matéo|Matéo]]<br />{{goal|79}} [[Linda Sällström|Sällström]] |Sfondo = |id = 11 }} ==== Girone di ritorno ==== {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 1º dicembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 12ª giornata |Squadra 1 = Metz |Squadra 2 = Digione |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 4 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22366 |Città = Longeville-Les-Metz |Stadio = Stadio Dezavelle |Spettatori = 116 |Arbitro = Beyer |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Christy Gavory|Gavory]] {{goal|10}} |Marcatori 2 = {{goal|52}} [[Léa Declercq|Declercq]]<br />{{goal|65}} [[Ophélie Cuynet|Cuynet]]<br />{{goal|80}} [[Laura Bouillot|Bouillot]]<br />{{goal|90+2|rig}} [[Kenza Dali|Dali]] |Sfondo = on |id = 12 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 8 dicembre |Anno = 2018 |Ora = 14:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 13ª giornata |Squadra 1 = Digione |Squadra 2 = Guingamp |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22373 |Città = Digione |Stadio = [[Stade des Poussots]] |Spettatori = 839 |Arbitro = Goncalves |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Laura Bouillot|Bouillot]] {{goal|58}} |Marcatori 2 = {{goal|56}} [[Adélie Fourré|Fourré]] |Sfondo = |id = 13 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 15 dicembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 14ª giornata |Squadra 1 = Soyaux |Squadra 2 = Digione |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22378 |Città = Soyaux |Stadio = Stadio Léo Lagrange |Spettatori = 241 |Arbitro = Vanderstichel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Sarah Cambot|Cambot]] {{goal|14}}<br />[[Laura Bourgouin|Bourgouin]] {{goal|32||78}}<br />[[Lalia Storti|Storti]] {{goal|72|aut}} |Marcatori 2 = {{goal|47||83}} [[Léa Declercq|Declercq]] |Sfondo = on |id = 14 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 15 gennaio |Anno = 2019 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 15ª giornata |Squadra 1 = Bordeaux |Squadra 2 = Digione |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22385 |Città = Saint-Médard-en-Jalles |Stadio = [[Stadio Robert Monseau]] |Spettatori = 375 |Arbitro = Elodie Coppola |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Julie Thibaud|Thibaud]] {{goal|45}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 15 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 2 febbraio |Anno = 2019 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 16ª giornata |Squadra 1 = Digione |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22389 |Città = Digione |Stadio = [[Stade des Poussots]] |Spettatori = 863 |Arbitro = Soriano |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Kenza Dali|Dali]] {{goal|7}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 16 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 16 febbraio |Anno = 2019 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 17ª giornata |Squadra 1 = Montpellier |Squadra 2 = Digione |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 1 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22395 |Città = Montpellier |Stadio = [[Stadio Bernard Gasset]] 7-Mama Ouattara |Spettatori = 155 |Arbitro = Maubacq |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Marion Torrent|Torrent]] {{goal|5}}<br />[[Janice Cayman|Cayman]] {{goal|10||35}}<br />[[Clarisse Le Bihan|Le Bihan]] {{goal|12}} |Marcatori 2 = {{goal|88}} [[Ophélie Cuynet|Cuynet]] |Sfondo = |id = 17 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 17 marzo |Anno = 2019 |Ora = 14:45 [[Central European Time|CET]] |Turno = 18ª giornata |Squadra 1 = Digione |Squadra 2 = PSG |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 2 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22401 |Città = Digione |Stadio = [[Stade des Poussots]] |Spettatori = {{formatnum:1024}} |Arbitro = Aurélie Efe |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|88}} [[Aminata Diallo|Diallo]]<br />{{goal|90+2}} [[Sandy Baltimore|Baltimore]] |Sfondo = on |id = 18 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 16 marzo |Anno = 2019 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 19ª giornata |Squadra 1 = Paris FC |Squadra 2 = Digione |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 0 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22408 |Città = Bondoufle |Stadio = [[Stadio Robert Bobin]] |Spettatori = 418 |Arbitro = Beyer |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Marina Makanza|Makanza]] {{goal|39}}<br />[[Linda Sällström|Sällström]] {{goal|72||86}}<br />[[Gaëtane Thiney|Thiney]] {{goal|84}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 19 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 13 aprile |Anno = 2019 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 20ª giornata |Squadra 1 = Digione |Squadra 2 = Fleury |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22413 |Città = Digione |Stadio = [[Stade des Poussots]] |Spettatori = 931 |Arbitro = Goncalves |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Élise Bussaglia|Bussaglia]] {{goal|23}}<br />[[Lindsey Thomas|Thomas]] {{goal|52}} |Marcatori 2 = {{goal|87}} [[Julie Machart-Rabanne|Machart-Rabanne]] |Sfondo = on |id = 20 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 24 aprile |Anno = 2019 |Ora = 18:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 21ª giornata |Squadra 1 = Digione |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 4 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22419 |Città = Digione |Stadio = [[Stadio Gaston Gérard]] |Spettatori = {{formatnum:4164}} |Arbitro = Maubacq |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|48}} [[Amel Majri|Majri]]<br />{{goal|62}} [[Eugénie Le Sommer|Le Sommer]]<br />{{goal|65}} [[Griedge Mbock Bathy|Mbock Bathy]]<br />{{goal|86}} [[Shanice van de Sanden|Van de Sanden]] |Sfondo = |id = 21 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 4 maggio |Anno = 2019 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 22ª giornata |Squadra 1 = Rodez |Squadra 2 = Digione |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 4 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22426 |Città = Rodez |Stadio = [[Stadio Paul Lignon]] |Spettatori = 241 |Arbitro = Vanderstichel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Kimberley Cazeau|Cazeau]] {{goal|46}} |Marcatori 2 = {{goal|44}} [[Élise Bussaglia|Bussaglia]]<br />{{goal|80}} [[Lindsey Thomas|Thomas]]<br />{{goal|85}} [[Allison Blais|Blais]]<br />{{goal|90+1}} [[Laura Bouillot|Bouillot]] |Sfondo = on |id = 22 }} === Coppa di Francia === {{vedi anche|Coppa di Francia 2018-2019 (calcio femminile)}} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 6 gennaio |Anno = 2019 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = Sedicesimi di finale |Squadra 1 = Digione |Squadra 2 = Portet |Punteggio 1 = 11 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22758 |Città = Digione |Stadio = [[Stade des Poussots]] |Spettatori = 400 |Arbitro = Maubacq |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Kenza Dali|Dali]] {{goal|19||23||63}}<br />[[Lindsey Thomas|Thomas]] {{goal|29||34||77}}<br />[[Élodie Nakkach|Nakkach]] {{goal|36}}<br />[[Léa Declercq|Declercq]] {{goal|38||66||90}}<br />Boissinot {{goal|87|aut}} |Marcatori 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 27 gennaio |Anno = 2019 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = Ottavi di finale |Squadra 1 = Guingamp |Squadra 2 = Digione |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 5 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22794 |Città = Pabu |Stadio = Stade du Centre de Formation - Akademi |Spettatori = 207 |Arbitro = Vanderstichel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Faustine Robert|Robert]] {{goal|15||38}} |Marcatori 2 = {{goal|49}} [[Élise Bussaglia|Bussaglia]]<br />{{goal|55}} [[Élodie Nakkach|Nakkach]]<br />{{goal|70}} [[Aurelle Awona|Awona]]<br />{{goal|77}} [[Laura Bouillot|Bouillot]]<br />{{goal|86}} [[Lindsey Thomas|Thomas]] |Sfondo = on }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 9 febbraio |Anno = 2019 |Ora = 16:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = Quarti di finale |Squadra 1 = Digione |Squadra 2 = Grenoble |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Supplementari = X |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22796 |Città = Digione |Stadio = [[Stade des Poussots]] |Spettatori = 548 |Arbitro = Beyer |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |TiriExtra = rig |PuntiTiriExtra 1 = 4 |PuntiTiriExtra 2 = 5 |TiriExtra 1 = |TiriExtra 2 = |Sfondo = }} == Statistiche == === Statistiche di squadra === {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" !rowspan="2"| Competizione !rowspan="2"| Punti !colspan="6"| In casa !colspan="6"| In trasferta !colspan="6"| Totale !rowspan="2"| [[Differenza reti|DR]] |- !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} |- | [[Division 1 Féminine 2018-2019|Division 1]] || 24 || 11 || 4 || 2 || 5 || 12 || 17 || 11 || 3 || 1 || 7 || 17 || 27 || 22 || 7 || 3 || 12 || 29 || 44 || -15 |- | [[Coppa di Francia 2018-2019 (calcio femminile)|Coppa di Francia]] || - || 2 || 1 || 1 || 0 || 11 || 0 || 1 || 1 || 0 || 0 || 5 || 2 || 3 || 2 || 1 || 0 || 16 || 2 || +14 |- ! Totale || - || 13 || 5 || 3 || 5 || 23 || 17 || 12 || 4 || 1 || 7 || 22 || 29 || 25 || 9 || 4 || 12 || 45 || 46 || -1 |} === Andamento in campionato === {{Andamento|link=X|nr=22}} {{Andamento/Luogo|m1=C |m2=T |m3=C |m4=T |m5=C |m6=C |m7=T |m8=C |m9=T |m10=T |m11=C |m12=T |m13=C |m14=T |m15=T |m16=C |m17=T |m18=C |m19=T |m20=C |m21=C |m22=T }} {{Andamento/Risultato|m1=P |m2=N |m3=V |m4=V |m5=P |m6=V |m7=P |m8=N |m9=P |m10=P |m11=P |m12=V |m13=N |m14=P |m15=P |m16=V |m17=P |m18=P |m19=P |m20=V |m21=P |m22=V }} {{Andamento/Posizione|m1=8 |m2=10 |m3=7 |m4=5 |m5=5 |m6=4 |m7=6 |m8=6 |m9=8 |m10=8 |m11=9 |m12=8 |m13=8 |m14=9 |m15=9 |m16=8 |m17=8 |m18=8 |m19=9 |m20=8 |m21=9 |m22=8 }} {{Andamento/Fine}} === Statistiche delle giocatrici === {{Statistiche dei giocatori |Competizione1 = Division 1 |Competizione2 = Coppa di Francia |Totale = |{{Sortname|M-A.|Awona|Marie-Aurelle Awona}} {{Sommastat|16| 0|1|0 |3|1|0|0}} |{{Sortname|F.|Baldé|Fatoumata Baldé}} {{Sommastat|13| 0|0|0 |2|0|0|0}} |{{Sortname|I.|Barrier|Inès Barrier}} {{Sommastat| 0| 0|0|0 |2|0|0|0}} |{{Sortname|A.|Blais|Allison Blais}} {{Sommastat|16| 1|3|0 |2|0|0|0}} |{{Sortname|L.|Bouillot|Laura Bouillot}} {{Sommastat|22| 2|0|0 |3|0|0|0}} |{{Sortname|É.|Bussaglia|Élise Bussaglia}} {{Sommastat| 8| 2|1|0 |3|1|0|0}} |{{Sortname|N.|Carage|Noémie Carage}} {{Sommastat|21| 0|4|0 |3|0|0|0}} |{{Sortname|M.|Chavas|Mylène Chavas}} {{Sommastat| 7|-9|0|0 |2|-2|0|0}} |{{Sortname|C.|Corne|nolink=1}} {{Sommastat| 3| 0|0|0 |-|-|-|-}} |{{Sortname|O.|Cuynet|Ophélie Cuynet}} {{Sommastat|20| 4|3|0 |3|0|0|0}} |{{Sortname|K.|Dali|Kenza Dali}} {{Sommastat|17| 6|1|0 |2|3|0|0}} |{{Sortname|L.|Declercq|Léa Declercq}} {{Sommastat|22| 6|0|0 |3|3|0|0}} |{{Sortname|C.|Gouineau|Coline Gouineau}} {{Sommastat|16| 0|3|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|A.|Maetz|nolink=1}} {{Sommastat| 7| 0|0|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|É.|Mainguy|Émmeline Mainguy}} {{Sommastat|16|-35|1|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|L.|Magnin-Feysot|nolink=1}} {{Sommastat| 4| 0|1|0 |-|-|-|-}} |{{Sortname|É.|Nakkach|Élodie Nakkach}} {{Sommastat|20| 0|6|0 |3|2|0|0}} |{{Sortname|C.|Pinel|nolink=1}} {{Sommastat| 0| 0|0|0 |-|-|-|-}} |{{Sortname|C.|Renard|nolink=1}} {{Sommastat| 0| 0|0|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|A.|Rousseau|Adeline Rousseau}} {{Sommastat| 0| 0|0|0 |-|-|-|-}} |{{Sortname|A.|Trevisan|Alexia Trevisan}} {{Sommastat|16| 0|3|0 |3|0|1|0}} |{{Sortname|T.|Solanet|Tatiana Solanet}} {{Sommastat|17| 2|0|0 |2|0|1|0}} |{{Sortname|C.|Stephen|Coline Stephen}} {{Sommastat| 1| 0|0|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|L.|Thomas|Lindsey Thomas}} {{Sommastat|22| 4|0|0 |2|4|0|0}} }} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Cita web|url=http://www.statsfootofeminin.fr/equipe.php?equipe=80&saison=44|titolo=Dijon Football Côte d'Or - Saison 2018-2019|data=|lingua=fr|accesso=20 agosto 2023}} * {{Cita web|url=https://smr.worldfootball.net/squadre/dijon-fco-frauen/2019/3/|titolo=Dijon FCO [Femminile] » Calendario & risultati 2018/2019|data=|accesso=20 agosto 2023}} {{Calcio femminile Digione storico}} {{Calcio in Francia 2018-2019}} {{Portale|calcio}} 2ruhrr9kys9iofuvhugpqexyokr1go9 Treni regionali (Italia) 0 10422209 144027908 2025-03-14T17:10:29Z Super nabla 1739073 rinvio dal plurale 144027908 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Treno regionale (Italia)]] {{R da plurale}} 4ikam2n34cf2nrjve0kmm0mbh868gna Wikipedia:Utenti problematici/78.210.149.116 4 10422210 144107073 144027998 2025-03-17T23:22:32Z Friniate 640389 Protetto "[[Wikipedia:Utenti problematici/78.210.149.116]]" ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144027998 wikitext text/x-wiki {{problematico|78.210.149.116}} Vandalismo si più pagine relative alle pagine dell'[[Eurovision Song Contest]], modificando i risultati redatti di fonte con dati inventati e/o falsificati. Possibile soggetto recidivo visto il modus operandi. -- '''«''' [[Utente:Dominikcapuan|<span style="color:#ED9121;">'''Ðømīnīk'''</span>]] '''•''' [[Discussioni utente:Dominikcapuan|<span style="color:#009999;">'''Cåpuån'''</span>]] '''»''' 14:26, 8 mar 2025 (CET) :{{Ping|Dominikcapuan}} secondo me sbagliato pagina di servizio. Devi segnalare in [[WP:VIC]] se ritieni che le modifiche siano vandaliche o in [[WP:RPP]] se ritieni opportuno che la pagina vada protetta --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 14:35, 8 mar 2025 (CET) ::Infatti, è un ip dinamico di Iliad peraltro già bloccato per un giorno da LukeWiller. Direi quindi che la segnalazione si può considerare '''chiusa'''. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 18:06, 9 mar 2025 (CET) lnbfncbr6niqiku9lv8brkhjrowuoao Wikipedia:Utenti problematici/Archivio 2025/marzo 4 10422211 144150461 144150439 2025-03-20T16:08:19Z Zoro1996 1234826 Esito 144150461 wikitext text/x-wiki === 8 marzo === {{Problematico|78.210.149.116}} Semplice vandalismo da segnalare in [[WP:VIC]], segnalazione '''chiusa''' da [[Utente:IndyJr|IndyJr]]. === 14 marzo === {{Problematico|Francyprex}} '''Nessun provvedimento'''. 5x4qccjpd0ao6clasu0mfyjgpdquxei Bozza:Voce Spettacolo 118 10422212 144052303 144050166 2025-03-15T22:05:09Z 93.34.92.170 richiesta template 144052303 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250315192540|richiedente=5.91.164.108|esito=Il testo non è [[Aiuto:Punto di vista neutrale|neutrale]]: toni da promozione aziendale devono essere rimossi.|revisore=Lucarosty}} {{Bozza|arg=cinema|arg2=|ts=20250314181834|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{tmp|azienda}} '''Voce Spettacolo''' è una casa di produzione e distribuzione cinematografica fondata da Walter Nicoletti, specializzata nella distribuzione di cortometraggi per festival internazionali e nella qualificazione agli [[Academy Awards]]. == Storia == Voce Spettacolo è stata fondata da Walter Nicoletti con l'obiettivo di supportare la diffusione di opere cinematografiche indipendenti, in particolare cortometraggi. Nel corso degli anni, è diventata un punto di riferimento per la qualificazione ai [[Premi Oscar]] nelle categorie Live Action Short Film, Animated Short Film e Documentary Sort Film. == Attività == Voce Spettacolo fornisce servizi di distribuzione festivaliera, con particolare attenzione ai circuiti internazionali. Si occupa inoltre di organizzare proiezioni strategiche in sale cinematografiche di Los Angeles, per garantire l'ammissibilità ai Premi Oscar dell'Academy. Nel 2024, Voce Spettacolo ha gestito la distribuzione del corto animato [[In The Shadow of The Cypress|''In The Shadow of The Cypress'']]<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Clayton Davis|url=https://variety.com/lists/2025-oscars-predictions/animated-short-6/|titolo=Final Oscar Predictions: Who Will Win and Should Win at the Academy Awards|sito=Variety|data=2025-02-26|accesso=2025-03-15}}</ref>, vincitore del Premio Oscar nella categoria Best Animated Short Film. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.vocespettacolo.com|titolo=Sito ufficiale}} * [https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/oscars-shortlists-full-list-movies-contenders-1236088489/ Academy Unveils Shortlists in 10 Oscar Categories The Hollywood Reporter] * [https://www.hollywoodnewsweek.com/cinema/voce-spettacolo-acquires-the-award-winning-animated-short-in-the-shadow-of-the-cypress-for-97-oscars/ Voce Spettacolo Acquires the Award-Winning Animated Short “In The Shadow of The Cypress” for 97th Oscars] * [https://annieawards.org/nominations 2025 Annie Awards Nomination] * [https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2025/03/05/ce-un-italiano-dietro-alloscar-al-corto-danimazione_6f2468bf-5002-4e7c-b01b-917726114d37.html C'è un italiano dietro all'Oscar al corto d'animazione Ansa] * [https://bari.repubblica.it/cronaca/2025/03/03/news/oscar_2025_trionfa_anche_matera_walter_nicoletti_dietro_il_successo_del_miglior_corto_d_animazione-424039451/ Oscar 2025, trionfa anche Matera: Walter Nicoletti dietro il successo del miglior corto d'animazione La Repubblica] * [https://agr.regione.basilicata.it/post/bardi-loscar-parla-anche-lucano/ Bardi: l’Oscar parla anche lucano Regione Basilicata] {{portale|aziende|cinema}} 39kgp7zcwxe9tumfbtlr0nm1k23e1h1 Mason Moore 0 10422213 144046061 144045948 2025-03-15T17:29:01Z Mannivu 709565 +epoca 144046061 wikitext text/x-wiki {{Pornostar |Nome = Mason Moore |Sesso = F |Nome nascita = |Immagine = <!-- Da Wikidata --> |Didascalia = <!-- Da Wikidata --> |Nazionalità = <!-- Da Wikidata --> |Altezza = <!-- Da Wikidata --> |Peso = <!-- Da Wikidata --> |Etnia = caucasica |Colore occhi = marroni |Colore capelli = mori |Seno naturale = no |Misure = 34DD-26-34 |Numero film = 378 |Sito = }} {{Bio |Nome = Mason Moore |Sesso = F |LuogoNascita = Granada Hills |GiornoMeseNascita = 1º febbraio |AnnoNascita = 1985 |Attività = ex attrice pornografica |Epoca = 2000 |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Mason Moore è nata a [[Granada Hills]], nella [[contea di Los Angeles]]. Nel 2002, all'età di 17 anni, ha falsificato la sua data di nascita per diventare una [[Spogliarello|spogliarellista]] ed ha mosso i primi passi nell'industria pornografica nel 2005, all'età di 20 anni, girando un'unica scena [[Lesbismo|lesbica]].<ref>{{Cita web|url=http://www.definefetish.com/video/037/mason-moore/|titolo=Clothed BDSM model Mason Moore shows her cleavage, tattoos and smile during the interview|accesso=14 marzo 2025}}</ref> In seguito, non ha girato alcuna scena per tre anni e, nel 2008, è diventata [[Attore pornografico|attrice pronografica]] a tutti gli effetti girando numerose scene. Ha posato per la rivista erotica [[Penthouse]].<ref>{{Cita web|url=https://www.iafd.com/person.rme/id=87023636-7238-4b6e-9d9a-cf90a5b23eb7|titolo=Mason Moore|accesso=14 marzo 2025}}</ref> Nel gennaio 2019, Mason Moore è apparsa nel sesto episodio della quinta stagione del [[programma televisivo]] ''Botched'', usando lo pseudonimo ''Tomi'', rendendo noto il suo problema con le pratiche non regolamentate di miglioramento estetico del suo corpo. Ha anche spiegato il motivo del suo ritiro dall'industria pornografica nel 2013: ha raccontato di aver contratto un'infezione perché si è fatta iniettare del [[Siliconi|silicone]] nei [[glutei]] da una persona che non ha rispettato la procedura legale e di aver continuato a ballare, indossando dei [[collant]], perché l'estetica dei suoi glutei era andata persa a causa di [[Chirurgia|interventi chirurgici]] consecutivi.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=YHNnWjWD0Sk|titolo=Dancer Wears 4 Layers to Hide Her "Botched" Butt Cheeks {{!}} E!|accesso=14 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|cinema|erotismo|pornografia}} hvkq1fi537qtkjy6geldebjd29u6kf3 Zippo Raid 0 10422215 144093244 144035701 2025-03-17T10:15:24Z Mannivu 709565 aggiunta [[Categoria:Guerra del Vietnam]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144093244 wikitext text/x-wiki Lo '''''Zippo Raid''''' era una tattica impiegata dalle forze militari statunitensi durante la [[Guerra del Vietnam]] (1955-1975), caratterizzata dall'uso di accendini [[Zippo]] per incendiare capanne, villaggi e vegetazione densa nelle zone controllate dal nemico, in particolare dal [[Viet Cong]]. Il termine divenne popolare tra i soldati americani, sottolineando l'uso rudimentale ma efficace del fuoco nelle operazioni di terra.<ref>{{Cita web|url=https://www.historynet.com/light-my-fire-zippos-in-vietnam/|titolo=Light My Fire: Zippos in Vietnam|autore=Scokeley|sito=HistoryNet|data=12 maggio 2011|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref> == Il ruolo dello Zippo == L'accendino [[Zippo]], già diffuso tra i militari dalla [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]], era lo strumento perfetto per queste operazioni. Robusto, antivento e facile da usare, divenne un simbolo dell'esperienza del soldato in Vietnam. Alcuni soldati personalizzavano i loro Zippo incidendovi messaggi o simboli, rendendoli cimeli di guerra. == Contesto storico == Durante il conflitto in [[Vietnam]], l'esercito degli Stati Uniti si trovò spesso a combattere in ambienti di giungla densa e in villaggi rurali utilizzati come rifugi e basi logistiche dal Viet Cong. Per distruggere queste postazioni, i soldati adottarono una pratica semplice ma devastante: utilizzare accendini Zippo per appiccare incendi alle strutture in legno e paglia. Questa tattica era particolarmente comune durante le operazioni di ''search and destroy'' (cerca e distruggi), in cui le truppe americane rastrellavano villaggi alla ricerca di combattenti nemici e, in assenza di resistenza, incendiavano le abitazioni per negarne l'uso futuro. == Impatto e controversie == I '''Zippo Raid''' divennero emblematici della brutalità del conflitto e furono documentati in numerose fotografie e reportage giornalistici. La distruzione indiscriminata di villaggi spesso colpiva civili innocenti, contribuendo a rafforzare l'opposizione alla guerra sia in Vietnam che negli Stati Uniti. L'uso del fuoco come arma di guerra si affiancò all'impiego del [[napalm]] e degli agenti chimici come l'[[Agente Arancio|agente arancio]], aumentando la devastazione ambientale e umanitaria del conflitto. == Nella cultura popolare == L'immagine dei soldati americani intenti a incendiare villaggi con accendini Zippo è stata immortalata in documentari, film e libri sulla [[guerra del Vietnam]]. Scene di '''Zippo Raid''' appaiono in film come ''[[Apocalypse Now]]'' (1979) e ''[[Full Metal Jacket]]'' (1987), contribuendo a cementare il concetto nell'immaginario collettivo. == Note == <references /> {{Portale|guerra}} [[Categoria:Guerra del Vietnam]] kpgy7ujbt7jqkq9mtsorem24n4un6p3 Barbara Thompson 0 10422216 144029545 144028576 2025-03-14T18:17:39Z Fonn Jacopo 1961619 + 144029545 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Barbara Thompson |tipo artista = sassofonista |nazione = UK |genere = jazz |nome alfa = |immagine = 2010-11-01 Colosseum, Brueckenforum, Bonn IMG 6440 Barbara Thompson.jpg |didascalia = |nazione2 = |post nazione = |genere2 = |genere3 = |genere4 = |genere5 = |genere6 = |genere7 = |genere8 = |genere9 = |nota genere = |nota genere2 = |nota genere3 = |nota genere4 = |nota genere5 = |nota genere6 = |nota genere7 = |nota genere8 = |nota genere9 = |genere altro = |categorizza per genere = |anno inizio attività = 1964 |anno fine attività = 2022 |note periodo attività = |anno inizio attività 2 = |anno fine attività 2 = |note periodo attività 2 = |anno inizio attività 3 = |anno fine attività 3 = |note periodo attività 3 = |anno inizio attività 4 = |anno fine attività 4 = |note periodo attività 4 = |anno inizio attività 5 = |anno fine attività 5 = |note periodo attività 5 = |etichetta = |url = |strumento = |band attuale = |band precedenti = |logo = |totale album = |album studio = |album live = |colonne sonore = |raccolte = |opere audiovisive = |remix = }} {{Bio |Nome = Barbara |Sesso = F |Attività = sassofonista |Nazionalità = britannica |Titolo = |Cognome = Thompson |CognomePrima = |LuogoNascita = Oxford |LuogoNascitaLink = |LuogoNascitaAlt = |GiornoMeseNascita = 27 luglio |AnnoNascita = 1944 |NoteNascita = |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |LuogoMorteAlt = |GiornoMeseMorte = 9 luglio |AnnoMorte = 2022 |NoteMorte = |Floruit = |PreAttività = |Attività2 = flautista |Attività3 = compositrice |AttivitàAltre = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Immagine = 19921123 barbara thompson ujre braunschweig.jpg |DimImmagine = |Didascalia = Barbara Thompson nel 1992 |Didascalia2 = }} ==Biografia== Ha fatto parte della band ''[[New Jazz Orchestra]]'' di [[Neil Ardley]], successivamente ha fatto parte di altre band, tra cui ''[[United Jazz + Rock Ensemble]]'' e ''[[Colosseum]]''. Nel 1996 è stata nominata Dama dall' [[Ordine dell'Impero Britannico]]. Era sposata con il batterista [[Jon Hiseman]] dal 1967 fino alla sua morte, avvenuta nel 2018. La coppia ha avuto un figlio e una figlia. Thompson è deceduta a 77 anni, soffriva del [[Malattia di Parkinson]] da 25 anni. <ref>{{Cita web|url=https://dmme.net/barbara-thompson-the-grand-dame-of-british-jazz-passed-away/|titolo=Barbara Thompson, The Grand Dame Of British Jazz, Passed Away|lingua=Inglese|data=2022-07-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.loudersound.com/news/saxophonist-barbara-thompson-dead-at-77|titolo=Saxophonist Barbara Thompson dead at 77|lingua=Inglese|data=2022-07-10}}</ref> ==Discografia (parziale)== * ''Angle'' - album (1968) * ''[[Daughter of Time]]'' (1970) * ''Mike Taylor Rememberd'' - album (1973) * ''[[The Roaring Silence]]'' - album (1976) * ''Variations'' - album (1978) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Biografie|Jazz}} [[Categoria:Compositori jazz]] [[Categoria:Sassofonisti jazz]] [[Categoria:Flautisti jazz]] m77cagfnj1n5jqho9nncymd4nwgwrr1 Bozza:RoboGobo 118 10422217 144029142 144028496 2025-03-14T18:00:39Z Bot Bozze 2138326 Bot: disattivo categorie 144029142 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=televisione|arg2=fumetti|ts=20250314182632|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{F|animazione|marzo 2025}} {{fumetto e animazione |tipo = cartone |sottotipo = serie TV |paese = USA |lingua originale = inglese |titolo italiano = RoboGobo |titolo = RoboGobo |stagioni = 1 |episodi = 30 |episodi totali = 30 |durata episodi = 22 min |rete = [[Disney Jr.]] |data inizio = 17 gennaio 2025 |data fine = In corso |data inizio Italia = 2025 |data fine Italia = <!--In corso--> |streaming Italia = [[Disney+]] |durata episodi Italia = 22 min |posizione serie = |immagine = |testi Italia = [[Massimo Viterbini]] |testi Italia 2 = |studio doppiaggio Italia = Iyuno Italia |direttore doppiaggio Italia = [[Giulia Nofri]] }} '''''RoboGobo''''' è una serie animata statunitense del [[2025]] prodotta dalla [[Brown Bag Films]] and [[Disney Jr.]]. La serie è stata creata da Chris Gilligan e viene trasmessa sul canale statunitense [[Disney Jr.]] dal 17 gennaio 2025, In Italia {{chiarire|la serie viene distribuita dal 2025|quale data del 2025?}} su [[Disney+]]. == Trama == {{...}} == Episodi == {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia |- | [[Episodi di RoboGobo (prima stagione)|Prima stagione]] | 30 | 2025 | 2025 |- {{Serie animate Disney}} {{Portale|animazione|Disney|televisione}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Serie televisive d'animazione Disney]] [[Categoria:Produzioni di Disney Television Animation]] }} ic2c65xp3uvgnbdntv8choxzmq44pzv Roman Dolidze 0 10422219 144103506 144103498 2025-03-17T19:11:26Z JackmanTheGuy 2561913 /* Risultati nelle arti marziali miste */ 144103506 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Roman Dolidze |Sesso = M |CodiceNazione = {{GEO}} |Altezza = 191 |Peso = 84 |Disciplina = Arti marziali miste |Specialità = [[Sambo]], [[Jiu jitsu brasiliano]] e [[Grappling]] |Categoria = '''[[Pesi medi (MMA)|Pesi medi]]'''<br/>[[Pesi mediomassimi (MMA)|Pesi mediomassimi]]<br />[[Pesi massimi (MMA)|Pesi massimi]] |Ranking = 12 |RigaVuota = {{Carriera AMM | soprannome = The Caucasian | combatte da = {{Bandiera|GEO}} [[Batumi]], [[Georgia]] | vittorie = 14 | ko = 8 | sottomissione = 3 | decisione = 3 | altro = | sconfitte = 3 | ko-sconf = | sot-sconf = | dec-sconf = 3 | altro-sconf = | pareggi = | nocontest = }} |Aggiornato = 14 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Roman |Cognome = Dolidze |Sesso = M |LuogoNascita = Batumi |GiornoMeseNascita = 15 luglio |AnnoNascita = 1988 |Epoca = 2000 |Attività = artista marziale misto |Nazionalità = georgiano }} Combatte per la promotion [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Ultimate Fighting Championship|Ultimate Fighting Championship (UFC)]] nella categoria dei [[Pesi medi (MMA)|pesi medi.]] == Biografia == Dolidze nasce a [[Batumi]], nella [[Repubblica Socialista Sovietica Georgiana]] (ora [[Georgia]]). Dopo aver giocato a [[Calcio (sport)|calcio]] per otto anni, si trasferisce in [[Ucraina]] dove inizia a praticare il [[sambo]], il [[Jiu jitsu brasiliano|jiu-jitsu brasiliano]] e il [[grappling]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=The Jenna Ben Show|data=2021-02-12|titolo=UFC’s Roman Dolidze: Undefeated Georgian 🇬🇪 with big plans to dominate the Light Heavyweight ranks|accesso=2025-03-14|url=https://www.youtube.com/watch?v=MJHT2092m-c}}</ref> Diventa campione d'Europa e del mondo di grappling nella federazione della [[United World Wrestling]] e campione Asia & Oceania ADCC. Dopo varie sconfitte però, decide di passare alle [[arti marziali miste]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ben Clegg|url=https://readmma.com/2020/04/11/one-to-watch-at-ufc-kazakhstan-roman-dolidze/|titolo=One to 'Watch' at UFC Kazakhstan: Roman Dolidze|sito=Read MMA|data=2020-04-11|accesso=2025-03-14}}</ref> == Carriera nelle arti marziali miste == === Gli inizi === Dolidze fa il suo debutto nelle MMA nel 2016 e dopo aver accumulato un record di 4 vittorie e 0 sconfitte, affronta il [[Brasile|brasiliano]] Eder de Souza per il titolo vacante dei [[Pesi mediomassimi (MMA)|pesi mediomassimi]] WWFC e lo sconfigge per [[knockout]] al secondo round.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Steven Rondina|url=https://bleacherreport.com/articles/2781487-mma-fighter-left-frozen-after-one-punch-knockout|titolo=MMA Fighter Left Frozen After One-Punch Knockout|sito=bleacherreport.com|accesso=2025-03-14}}</ref> === Ultimate Fighting Championship (UFC) === Firma per la promotion statunitense della [[Ultimate Fighting Championship|UFC]] nel 2019 ma viene sospeso per un anno prima ancora di poter debuttare dopo essere risultato positivo al [[clomifene]] e al clorodeidrometiltestosterone (CDMT).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ufc.com/news/usada-statement-roman-dolidze|titolo=USADA Statement on Roman Dolidze {{!}} UFC|sito=www.ufc.com|data=2019-08-23|accesso=2025-03-14}}</ref> Fa il suo debutto nella UFC sconfiggendo il russo Khadis Ibragimov per knockout tecnico al primo round.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Shawn Bitter|url=https://cagesidepress.com/2020/07/18/ufc-fight-island-2-results-khadis-ibragimov-vs-roman-dolidze/|titolo=UFC Fight Island 2 Results: Roman Dolidze Sleeps Khadis Ibragimov|sito=Cageside Press|data=2020-07-18|accesso=2025-03-14}}</ref> == Risultati nelle arti marziali miste == {|class="wikitable sortable" style="font-size:75%; width:100%" |- !Risultato !Record !Avversario !Metodo !Evento !Data !Round !Tempo !Città !Note |- | style="background:#98FF98" align="center" |Vittoria | align="center" |15-3 |{{Bandiera|ITA}} [[Marvin Vettori]] |Decisione (unanime) |[[UFC Fight Night: Vettori vs. Dolidze 2]] |15 marzo 2025 | align="center" |1 | align="center" |5:00 |{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]] | |- | style="background:#98FF98" align="center" |Vittoria | align="center" |14-3 |{{Bandiera|USA}} [[Kevin Holland]] |KO tecnico (stop) |[[UFC 307]] |5 ottobre 2024 | align="center" |1 | align="center" |5:00 |{{Bandiera|USA}} [[Salt Lake City ]], [[Stati Uniti]] | |- | style="background:#98FF98" align="center" |Vittoria | align="center" |13-3 |{{Bandiera|USA}} [[Anthony Smith]] |Decisione (unanime) |[[UFC 303]] |29 giugno 2024 | align="center" |3 | align="center" |5:00 |{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]] |Ritorno nei pesi mediomassimi |- | style="background:#FFCCCC" align="center" |Sconfitta | align="center" |12-3 |{{Bandiera|FRA}} [[Nassourdine Imavov]] |Decisione (maggioranza) |[[UFC Fight Night: Dolidze vs Imavov]] |3 febbraio 2024 | align="center" |5 | align="center" |5:00 |{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]] |Ad Imavov sono stati tolti dei punti a causa di un calcio illegale |- | style="background:#FFCCCC" align="center" |Sconfitta | align="center" |12-2 |{{Bandiera|ITA}} [[Marvin Vettori]] |Decisione (unanime) |[[UFC 286]] |18 marzo 2023 | align="center" |3 | align="center" |5:00 |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]], [[Regno Unito]] | |- | align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria | align="center" |12-1 |{{Bandiera|SWE}} [[Jack Hermansson]] |KO tecnico (pugni) |[[UFC on ESPN: Thompson vs. Holland]] |3 dicembre 2022 | align="center" |2 | align="center" |4:06 |{{Bandiera|CAN}} [[Orlando]], [[Stati Uniti]] |Performance of the Night |- | style="background:#98FF98" align="center" |Vittoria | align="center" |11-1 |{{Bandiera|USA}} Phil Hawes |KO (pugni) |[[UFC Fight Night: Kattar vs. Allen]] |29 ottobre 2022 | align="center" |1 | align="center" |4:09 |{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]] |Performance of the Night |- | style="background:#98FF98" align="center" |Vittoria | align="center" |10-1 |{{Bandiera|USA}} Kyle Daukaus |KO (ginocchiata e pugni) |[[UFC on ESPN: Kattar vs. Emmett]] |18 giugno 2022 | align="center" |1 | align="center" |1:13 |{{Bandiera|USA}} [[Austin]], [[Stati Uniti]] |Performance of the Night |- | style="background:#98FF98" align="center" |Vittoria | align="center" |9-1 |{{Bandiera|ARG}} Laureano Staropoli |Decisione (unanime) | [[UFC Fight Night: Rozenstruik vs. Sakai]] |5 giugno 2021 | align="center" |3 | align="center" |5:00 |{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]] | |- | style="background:#FFCCCC" align="center"|Sconfitta | align="center" |8-1 |{{Bandiera|USA}} Trevin Giles |Decisione (unanime) |[[UFC on ESPN: Brunson vs. Holland]] |20 marzo 2021 | align="center" |3 | align="center" |5:00 |{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]] |Debutto nei pesi medi |- |style="background:#98FF98" align="center" |Vittoria | align="center" |8-0 |{{Bandiera|BRA}} John Allan |Decisione (maggioranza) |[[UFC on ESPN: Hermansson vs. Vettori]] |5 dicembre 2020 | align="center" |3 | align="center" |5:00 |{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]] | |- | style="background:#98FF98" align="center" |Vittoria | align="center" |7-0 |{{Bandiera|RUS}} Khadis Ibragimov |KO tecnico (ginocchiata e pugni) |[[UFC Fight Night: Figueiredo vs. Benavidez 2]] |19 luglio 2020 | align="center" |1 | align="center" |4:15 |{{Bandiera|UAE}} [[Abu Dhabi]], [[Emirati Arabi Uniti]] |Debutto in UFC |- | style="background:#98FF98" align="center" |Vittoria | align="center" |6-0 |{{Bandiera|POL}} Michał Pasternak |KO (pugni) |World Warriors FC 13 |18 dicembre 2018 | align="center" |3 | align="center" |3:00 |{{Bandiera|UKR}} [[Kiev]], [[Ucraina]] |Difende il titolo dei pesi mediomassimi WWFC |- | style="background:#98FF98" align="center" |Vittoria | align="center" |5-0 |{{Bandiera|BRA}} Eder de Souza |KO (pugni) |World Warriors FC 11 |16 giugno 2018 | align="center" |2 | align="center" |3:36 |{{Bandiera|UKR}} [[Kiev]], [[Ucraina]] |Vince il titolo dei pesi mediomassimi WWFC |- | style="background:#98FF98" align="center" |Vittoria | align="center" |4-0 |{{Bandiera|KAZ}} Amirali Zhoroev |KO tecnico (pugni) |World Warriors FC 9 |14 dicembre 2017 | align="center" |1 | align="center" |3:34 |{{Bandiera|UKR}} [[Kiev]], [[Ucraina]] | |- | style="background:#98FF98" align="center" |Vittoria | align="center" |3-0 |{{Bandiera|KGZ}} Jumabek Ayjigit Uulu |Sottomissione (rear-naked choke) |World Warriors FC 7 |14 giugno 2017 | align="center" |1 | align="center" |1:21 |{{Bandiera|UKR}} [[Kiev]], [[Ucraina]] | |- | style="background:#98FF98" align="center" |Vittoria | align="center" |2-0 |{{Bandiera|FRA}} Rémi Delcampe |Sottomissione (heel hook) |World Warriors FC 6 |29 marzo 2017 | align="center" |1 | align="center" |0:56 |{{Bandiera|UKR}} [[Kiev]], [[Ucraina]] |Debutto nei pesi mediomassimi |- |style="background:#98FF98" align="center" |Vittoria | align="center" |1-0 |{{Bandiera|UKR}} Alexander Kobvel |Sottomissione (heel hook) |Real Fight Promotion 53 |9 dicembre 2016 | align="center" |1 | align="center" |0:42 |{{Bandiera|UKR}} [[Odessa]], [[Ucraina]] |Debutto nei pesi massimi |- |} ==Note== <references/> 1dnoaqqcbyrpbaneslknunaq6zayb36 Template:Calcio Heilongjiang Bingcheng 10 10422221 144028470 2025-03-14T17:32:52Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Template:Calcio Heilongjiang Bingcheng]] a [[Template:Calcio Dingnan Ganlian]]: Cambio nome società 144028470 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Template:Calcio Dingnan Ganlian]] rsik3z0solij32b5reiamn0smlmlhbj File:Dosseh - Habitué.png 6 10422222 144028473 2025-03-14T17:32:55Z Hotolmo22 1977442 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Habitué]]'' |Fonte = {{youtube|yCscKF51Zfc|Dosseh - Habitué|lingua = fr|autore = Dosseh TV |minuto = 1|secondo = 48|data = 8 giugno 2018|accesso = 14 marzo 2025}} |Data = 14 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Hotolmo22|Hotolmo22]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = Capitol Music France |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 144028473 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Habitué]]'' |Fonte = {{youtube|yCscKF51Zfc|Dosseh - Habitué|lingua = fr|autore = Dosseh TV |minuto = 1|secondo = 48|data = 8 giugno 2018|accesso = 14 marzo 2025}} |Data = 14 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Hotolmo22|Hotolmo22]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = Capitol Music France |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 1eiyws5tmzvu9irtersfr08t63cnrgo Criptospecie 0 10422224 144028547 2025-03-14T17:36:15Z BlackPanther2013 879070 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Una '''criptospecie''' (o '''specie criptica''') è, in [[biologia]], un gruppo (o [[Popolazione biologica|popolazione]]) di organismi [[Morfologia (biologia)|morfologicamente]] indistinguibili i cui individui, tuttavia, non possono incrociarsi con successo tra loro oppure generano discendenti non fertili. Questo fenomeno, detto anche isolamento riproduttivo, impedisce di considerarli membri di un'unica [[specie]], poiché manca un criterio fondamentale: la possib... 144028547 wikitext text/x-wiki Una '''criptospecie''' (o '''specie criptica''') è, in [[biologia]], un gruppo (o [[Popolazione biologica|popolazione]]) di organismi [[Morfologia (biologia)|morfologicamente]] indistinguibili i cui individui, tuttavia, non possono incrociarsi con successo tra loro oppure generano discendenti non fertili. Questo fenomeno, detto anche isolamento riproduttivo, impedisce di considerarli membri di un'unica [[specie]], poiché manca un criterio fondamentale: la possibilità di riprodursi fra loro e dar luogo a prole feconda. Il termine ''cryptospecies'' fu introdotto per la prima volta nel 1957 da Kai Larsen per descrivere un caso rilevato nella [[Lathyrus pratensis|cicerchia dei prati]]. In seguito, numerosi esperimenti di incrocio e analisi genetiche hanno evidenziato la presenza di molte specie criptiche in varie forme di vita, inducendo i [[Tassonomia|tassonomi]] a riassegnare retrospettivamente alcune sottospecie a nuovi taxa. Il fenomeno è documentato sia nel [[Plantae|regno vegetale]] sia in quello [[Animalia|animale]], con esempi frequenti fra gli [[Insecta|insetti]], come le ''[[Drosophila]]'' e le [[Culicidae|zanzare]] europee del complesso ''[[Anopheles maculipennis]]''. In quest'ultimo caso, la scoperta di sei specie criptiche all'interno di una singola «specie» ha particolare rilevanza sanitaria, poiché solo alcune trasmettono la malaria.<ref name="Futuyama">{{cita libro | autore=[[Douglas J. Futuyma]] | titolo=Evolution | anno=2017 | edizione=4 | città=Sunderland, MA | editore=Sinauer Associates | isbn=978-1605356051 | p=356}}</ref> Invece, molti [[Aves|uccelli]], [[Reptilia|rettili]] e [[Mammalia|mammiferi]], pur essendo fra loro molto simili e strettamente imparentati, presentano differenze morfologiche sufficienti a distinguerli. In tali circostanze si parla, più propriamente, di [[Sibling species|specie gemelle]].<ref name="Futuyama"/> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Gruppo fratello]] * [[Complesso di specie]] * [[Specie ad anello]] [[Categoria:Evoluzione]] [[Categoria:Tassonomia]] mx0ndugvwlep9yprvkpepep3k6z4fm9 Categoria:Navi costruite sull'Isola di Wight 14 10422225 144028552 2025-03-14T17:36:35Z Hotolmo22 1977442 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Isola di Wight]] [[Categoria:Navi costruite in Inghilterra|Isola di Wight]] 144028552 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Isola di Wight]] [[Categoria:Navi costruite in Inghilterra|Isola di Wight]] jdcuwownrzz489uw8nwc1qtyz58vrk4 File:My Love Story with Yamada-kun at Lv999 Volume 1.jpg 6 10422227 144028627 2025-03-14T17:39:41Z Pazio Paz 1149807 {{Informazioni file |Descrizione = Copertina del volume 1 del manga ''[[My Love Story with Yamada-kun at Lv999]]'' |Fonte = https://www.starcomics.com/files/immagini/fumetti-cover/myloveyamadakunlv999-1200px |Data = 14 marzo 2025 |Autore = Mashiro |Licenza = {{Copyright Star}} |Detentore copyright = [[Star Comics]] |EDP = |Altre versioni = }} 144028627 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Copertina del volume 1 del manga ''[[My Love Story with Yamada-kun at Lv999]]'' |Fonte = https://www.starcomics.com/files/immagini/fumetti-cover/myloveyamadakunlv999-1200px |Data = 14 marzo 2025 |Autore = Mashiro |Licenza = {{Copyright Star}} |Detentore copyright = [[Star Comics]] |EDP = |Altre versioni = }} 1tql67f8cw9ds9g6ig03mkapvnke54y Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón 0 10422228 144028737 2025-03-14T17:44:43Z Super nabla 1739073 rinvio a nome completo. 144028737 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Frida Kahlo]] l3c3o2wseb6vmjv813aom806dpja295 Gruppo fratello 0 10422234 144034480 144028847 2025-03-14T22:13:56Z BlackPanther2013 879070 /* Voci correlate */ 144034480 wikitext text/x-wiki [[File:Identical cladograms.svg|thumb|Due esempi di cladogrammi che veicolano la stessa informazione: i taxa terminali A e B risultano gruppi fratelli, così come il [[Clado|clade]] costituito da A e B e il taxon C. Al contrario, A e C o B e C, presi da soli, non presentano un rapporto di gruppi fratelli nella relazione a tre taxa.]] Il concetto di «'''gruppo fratello'''» ( in inglese ''sister group'', ''sister taxon'' o ''adelphotaxon'') proviene dalla [[cladistica]]. Due [[Taxon|taxa]] si definiscono gruppi fratelli quando condividono un [[Ultimo antenato comune#LCA di due specie|antenato esclusivo comune]]. Se si tratta di [[specie]], si parla di «'''specie sorelle'''». Secondo l'[[Filogenesi|analisi filogenetica]], due specie si considerano sorelle solo se ognuna di esse rappresenta il parente più prossimo dell'altra, discendendo da un antenato diretto comune.<ref name="Futuyama">{{cita libro | autore=[[Douglas J. Futuyma]] | titolo=Evolution | anno=2017 | edizione=4 | città=Sunderland, MA | editore=Sinauer Associates | isbn=978-1605356051 | p=356}}</ref> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Specie gemella]] [[Categoria:Evoluzione]] [[Categoria:Tassonomia]] 4io2l99d4z23um4c2u0hphq3zqc6mm0 Bozza:Masaji Taira 118 10422235 144044520 144035644 2025-03-15T16:31:23Z Bbruno 254401 Inserito argomento bozza 144044520 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=sport|arg2=biografie|ts=20250314185402|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Sportivo | Nome = Masaji Taira | Immagine = TairaTimaru.jpg | Didascalia = Taira nel giugno 2010 | Sesso = M | CodiceNazione = {{JPN}} | Disciplina = karate | Aggiornato = }} {{Bio |Nome = Masaji |Cognome = Taira |PreData = {{nihongo2|平良 正次|Taira Masaji}} |Sesso = M |LuogoNascita = Isola di Kume |GiornoMeseNascita = 1º dicembre |AnnoNascita = 1952 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = karateka |Attività2 = maestro di karate |Nazionalità = giapponese }} È considerato uno dei maggiori esperti mondiali nell'interpretazione e applicazione dei kata tradizionali del Goju Ryu. La sua carriera è segnata da un'intensa attività di insegnamento a livello internazionale e da una profonda ricerca sulle applicazioni pratiche (bunkai) dei kata, con particolare attenzione alla loro esecuzione sequenziale come sistemi di combattimento completi. È diventato particolarmente noto al pubblico internazionale grazie alla sua partecipazione al programma "Deadly Arts" del National Geographic Channel e ha stabilito un importante punto di riferimento in Italia attraverso la sua collaborazione con il Karate Udine di Andrea Buttazzoni e Giovina Pace. Masaji Taira è cresciuto sull'isola di Kume, Okinawa, in una famiglia di agricoltori che coltivavano canna da zucchero e riso. Durante la sua giovinezza, praticò attivamente l'Okinawa Sumo, un'attività tradizionale che lo aiutò a sviluppare una solida base fisica. All'età di 16 anni, dopo che la sua famiglia si trasferì a Naha, iniziò a praticare il Goju Ryu Karate presso il Jundokan dojo sotto la guida del maestro Eiichi Miyazato, uno degli studenti diretti di Chojun Miyagi, fondatore dello stile Goju Ryu13. Dopo aver completato gli studi superiori, Taira entrò nella polizia giapponese, dove fu assegnato alla squadra antisommossa. Come parte della sua formazione, dovette apprendere il judo, disciplina nella quale ottenne la cintura nera in soli tre mesi, rispetto ai sei mesi normalmente necessari. Questo risultato straordinario viene attribuito alla sua precedente esperienza nell'Okinawa Sumo. Attualmente, Taira detiene il 4° dan in judo13. Durante il suo servizio nella polizia, Taira era stazionato a Gushikawa City, ma ogni sera, al termine del suo turno alle 17:00, si recava al Jundokan di Naha per allenarsi dalle 18:00 alle 22:00 sotto la guida di Miyazato. Nei suoi primi anni al Jundokan, conobbe Shinko Gima, un senior del dojo, con cui formò un sodalizio di allenamento. La loro dedizione era tale che, dopo le sessioni al dojo, spesso si recavano sulle colline di Madanbashi per continuare ad allenarsi fino all'alba13. La carriera di Taira nel karate è stata principalmente focalizzata sullo studio approfondito del bunkai (applicazioni pratiche) dei kata del Goju Ryu. Ha meticolosamente analizzato i kata e allenato il suo corpo fino a padroneggiare le dinamiche interne di questa disciplina. Il suo approccio è considerato innovativo poiché, a differenza di molti altri maestri, insiste sull'esecuzione dei kata in sequenza, piuttosto che estrapolarne tecniche isolate1. Nel 2011, Taira lasciò il Jundokan dojo per fondare l'Okinawa Gojuryu Kenkyu Kai (Società di Ricerca del Goju Ryu di Okinawa) su richiesta dei suoi studenti. Questa organizzazione si dedica alla preservazione e alla diffusione del tradizionale Goju Ryu di Okinawa, con particolare attenzione alla ricerca e allo sviluppo delle applicazioni dei kata12. Taira è stato promosso al 9° dan da Kishaba Chogi, fondatore del Ryukyu Bujutsu Kenkyu Doyukai e uno dei pochi studenti rimasti di Miyagi Chojun. Oltre al karate, Taira è anche un esperto e insegnante di Kobudo di Okinawa, l'arte marziale tradizionale che integra l'uso di armi12. Il principale focus dell'allenamento di Taira è l'applicazione delle tecniche dei kata del Goju Ryu per la difesa personale. La sua particolarità consiste nel non selezionare arbitrariamente tecniche dai kata, ma nel considerarli come sistemi di combattimento completi, con transizioni logiche da una tecnica all'altra, in un flusso difensivo completo e complesso1. Taira sottolinea che, sebbene studi l'intero kata come sistema, questo non significa che in una situazione reale sia necessario eseguire l'intero kata. Qualsiasi singola tecnica può essere utilizzata per concludere un combattimento. Il kata funziona come un modello per preparare lo studente con punti di entrata e uscita per mosse difensive e contrattacchi1. Una delle motivazioni di Taira nel diffondere il suo insegnamento a livello mondiale è avere accesso a più partner di diverse dimensioni e livelli di abilità, per testare meglio le sue tecniche in vari contesti1. La fama internazionale di Taira è cresciuta significativamente grazie alla sua partecipazione al programma "Deadly Arts" del National Geographic Channel. In questo documentario, la praticante di arti marziali franco-canadese Josette Normandeau si è recata a Okinawa per allenarsi con Taira, offrendo al pubblico globale uno sguardo approfondito sulle sue tecniche e filosofia di allenamento16. Il maestro ha iniziato a tenere seminari internazionali nel 1997, con il suo primo workshop a Seattle, Washington, ospitato dal Jundokan Seattle. Da allora, ha viaggiato in tutto il mondo per condividere le sue interpretazioni del bunkai dei kata del Goju Ryu, tenendo seminari in Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti ed Europa1. Taira è anche noto in Francia, dove è stato profilato nella rivista ufficiale della Fédération Française de Karaté et Disciplines Associées (FFKDA), contribuendo ulteriormente alla sua reputazione internazionale1. In Italia, il principale punto di riferimento per gli insegnamenti di Taira è rappresentato dal Karate Udine, guidato da Andrea Buttazzoni (8° dan) e Giovina Pace (6° dan). Buttazzoni, fondatore del Karate Udine dojo, iniziò la sua pratica marziale nel 1977 e nel 1990 trovò la sua "Via" presso il Jundokan dojo di Hanshi Miyazato Eiichi a Okinawa2. Il primo seminario di Taira in Italia si tenne a Udine nel 1995, su invito di Buttazzoni, che già dal 1990 frequentava regolarmente il dojo di Okinawa. Questo evento segnò l'inizio di una lunga e proficua collaborazione che continua ancora oggi2. Nel 2012, Buttazzoni si dimise dal Jundokan Dojo per affiliarsi all'organizzazione di Taira, l'Okinawa Goju Ryu Kenkyukai. L'anno successivo, nel 2013, fu promosso al 7° dan da Taira e nominato rappresentante ufficiale dell'Okinawa Goju Ryu Kenkyukai per l'Italia. Nel 2023, Taira gli conferì il titolo di "Hachidan" (8° dan) di Okinawa Goju Ryu Karate2. Buttazzoni e Pace hanno effettuato numerosi viaggi di studio a Okinawa per allenarsi direttamente con Taira, compresa una visita nel 2014 presso l'Home Dojo del maestro. In quell'occasione, tornarono in Friuli con nuove tecniche di allenamento e la promessa di future visite del maestro a Udine per seminari internazionali e scambi culturali5. Il Karate Udine ha ospitato regolarmente seminari internazionali tenuti da Taira, attirando praticanti da tutto il mondo. Nel marzo 2017, si è tenuta a Udine la nona edizione del Seminario Internazionale di Karate di Okinawa, condotto da Taira. Udine rappresenta l'unica tappa italiana in una serie di seminari che si svolgono nelle più importanti città del mondo, tra cui New York, Sidney e Melbourne7. Questi eventi non solo permettono ai praticanti di approfondire le tecniche di questa antica disciplina sotto la guida di uno dei maggiori esperti mondiali, ma offrono anche l'opportunità di conoscere e apprezzare la bellezza della città friulana attraverso visite guidate organizzate dal sodalizio7. La collaborazione tra Taira e il Karate Udine ha contribuito significativamente alla diffusione dell'autentico Goju Ryu di Okinawa in Italia, creando un importante ponte culturale tra Giappone e Italia nel campo delle arti marziali tradizionali. Masaji Taira rappresenta una figura di primo piano nel panorama mondiale del karate tradizionale di Okinawa. La sua dedizione allo studio e alla diffusione del Goju Ryu, il suo approccio innovativo all'interpretazione dei kata, e la sua apertura nell'insegnamento hanno contribuito a preservare e rinnovare questa antica arte marziale. La sua partecipazione al programma "Deadly Arts" del National Geographic Channel e la sua collaborazione con il Karate Udine hanno amplificato la sua influenza a livello internazionale, rendendo accessibili a un pubblico globale le profonde conoscenze del Goju Ryu tradizionale di Okinawa. === Citations: === # <nowiki>https://en.wikipedia.org/wiki/Masaji_Taira</nowiki> # <nowiki>https://www.karateudine.com/it/sensei</nowiki> # <nowiki>http://www.kouketsudojo.com/index.php/goju-ryu-karate-kenkyukai/masaji-taira-sensei-9th-dan-hanshi-taira</nowiki> # <nowiki>https://www.reddit.com/r/karate/comments/7b230i/iain_abernethy_and_karate_bunkai/</nowiki> # <nowiki>https://www.messaggeroveneto.it/sport/visita-in-giappone-per-i-maestri-udinesi-buttazzoni-e-giovina-vtexzkf2</nowiki> # <nowiki>https://www.gojuryukna.com/blog.html</nowiki> # <nowiki>https://euroregionenews.eu/karate-di-okinawa-a-udine-il-sensei-masaji-taira-star-mondiale/</nowiki> # <nowiki>https://www.messaggeroveneto.it/sport/cinture-nere-protagoniste-cinque-nuovi-maestri-in-friuli-nb7nisvb</nowiki> # <nowiki>https://www.reddit.com/r/karate/comments/6lmfkn/an_interview_with_masaji_taira_sensei_8th_dan/?tl=it</nowiki> # [[Gōjū-ryū|https://it.wikipedia.org/wiki/G%C5%8Dj%C5%AB-ry%C5%AB]] # <nowiki>https://www.martialtalk.com/threads/training-in-okinawa.25663/</nowiki> # <nowiki>http://www.libertasfvg.it/karate-presentato-il-6-seminario-internazionale-karate-di-okinawa-masaji-taira-9-dan</nowiki> # <nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=I3FrCRs4w4w</nowiki> # <nowiki>https://www.karateudine.com/corsi-karate-bambini</nowiki> # <nowiki>https://mountain-dojo.com/black-belt-resources/</nowiki> # <nowiki>https://www.karateudine.com</nowiki> # <nowiki>https://scispace.com/pdf/japanese-demon-lore-k0dxdjw4ik.pdf</nowiki> # <nowiki>https://karateudine.com/scuola-karate-udine</nowiki> # <nowiki>https://messaggeroveneto.gelocal.it/sport/2013/03/13/news/cinture-nere-protagoniste-cinque-nuovi-maestri-in-friuli-1.6696683/</nowiki> ----Risposta da Perplexity: pplx.ai/share c8xccbvw3tsockc45ng4pu3zocs3wgn Chiesa di Santa Maria (Market Lavington) 0 10422236 144028880 2025-03-14T17:50:48Z Lungoleno 439868 nuova voce 144028880 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di Santa Maria<br/>''St Mary's Church'' |Immagine = St Marys Church, Market Lavington (geograph 1999345).jpg |Didascalia = La chiesa di Santa Maria a Market Lavington in un'immagine del 2010 |DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] |Religione = [[Chiesa anglicana|Cristiana anglicana]] |NomeFrazione = |NomeComune = [[Market Lavington]] |Regione = [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] |SiglaStato = ENG |Indirizzo = Church Street |AnnoConsacr = |Architetto = |StileArchitett = [[Gotico inglese]] |InizioCostr = XII o XIII secolo |FineCostr = XIX secolo e XX secolo (ultimi restauri significativi) |Sito = }} La '''chiesa di Santa Maria''' ({{inglese|St Mary's church}}), è la [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] [[Anglicanesimo|anglicana]] che si trova a [[Market Lavington]], [[villaggio]] e [[parrocchia civile]] della [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]] nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. Il [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] risale al XIII secolo o forse al secolo precedente, rientra nella [[diocesi]] di [[Salisbury]] ed è considerato un [[monumento]] di prima categoria per il suo particolare interesse storico e architettonico. == Storia == [[File:Tower, St Mary's Church, Market Lavington - geograph.org.uk - 1999281.jpg|thumb|left|Torre campanaria]] [[File:Inside St Mary, Market Lavington (F) - geograph.org.uk - 5086312.jpg|thumb|Interno della sala]] [[File:St Mary, Market Lavington, organ - geograph.org.uk - 5086323.jpg|thumb|[[Organo a canne]]]] [[File:Monument to Thomas Sainsbury - St Mary's church, Market Lavington (detail) - geograph.org.uk - 2685443.jpg|thumb|Monumento funebre a Thomas Sainsbury]] Fino al 1874 i fedeli di East Lavington e Easterton andavano alla [[chiesa parrocchiale]] di East Lavington. Sono visibili tracce di lavori normanni nella struttura della chiesa e si ritiene che ce ne potesse essere stata una ancora più antica sul sito. Attorno al 1322 c'era una cappella nella frazione di Gore, dipendente dalla chiesa parrocchiale. Easterton in seguito divenne una parrocchia ecclesiastica separata con la sua chiesa nel 1874 poi le due parrocchie furono unite nel 1962. Storicamente la vicenda inizia con la divisione del feudo locale tra le famiglie de la Mare e Rochelles, all'inizio del XIII secolo, che portò a dispute sull'avvocatura della canonica. Nel 1220 Peter de la Mare presentò la sua ragione quando scoprì che suo nonno aveva fatto l'ultima presentazione del luogo di culto. Quindi Peter presentò suo fratello ma il vescovo rifiutò di riconoscerlo perché analfabeta. L'anno seguente, quando William Rochelle rivendicò il feudo da Peter de la Mare, rivendicò anche la titolarità della canonica e nell'accordo del 1225 gli fu assegnata. Quando il maniero di Rochelle fu diviso tra le figlie di Emily Longespee intorno al 1276, l'avvocatura fu assegnata alla figlia Emily, moglie di Maurice FitzMaurice. Nel 1315 Emily, che dopo la morte del marito riprese il nome Longespee, lo concesse a Robert di Wanborough in feudo. Nel 1329 Robert fu un benefattore della cappella di Santa Caterina a Wanborough, fondata dalla madre di Emily. Sembra che Robert abbia preso in considerazione l'idea di concedere l'avvocatura ai coristi di Salisbury, ma non lo fece e si presentò alla chiesa come rettore, coi suoi vicari. Nel 1326 Robert, che era arcidiacono di Wells, si dimise temporaneamente dalla canonica e John de Godeley vi si presentò, essendo decano di Wells. Nel 1329 Robert riottenne l'avvocatura e presentò come rettore suo fratello John. L'anno seguente Robert la cedette al fratello Thomas, e Thomas a sua volta la cedette alla canonica. John di Wanborough rinunciò a qualsiasi pretesa di avvocatura nel 1337 e Thomas la cedette a William Montagu, conte di Salisbury. William si presentò alla canonica nel 1342 e la sua vedova Catherine cinque anni dopo. Il loro figlio William, nuovo conte di Salisbury, concesse l'avvocatura nel 1354 a William di Edington, vescovo di Winchester, che quell'anno la trasferì alla cappella che aveva fondato nella chiesa di Edington. La licenza per il direttore e i cappellani di appropriarsi della chiesa di Market Lavington fu concessa nello stesso periodo.<ref name=historicengland>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1035835|titolo=CHURCH OF ST MARY, CHURCH STREET|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref name=britishlistedbuildings>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101035835-church-of-st-mary-market-lavington|titolo=Church of St Mary - A Grade I Listed Building in Market Lavington, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref name=genuki>{{cita web|url=https://www.genuki.org.uk/big/eng/WIL/MarketLavington/StMary|titolo=St Mary of the Assumption, Market Lavington|sito=genuki.org.uk|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref name=britishhistory>{{cita web|url=https://www.british-history.ac.uk/vch/wilts/vol10/pp82-106|titolo=Parishes: Market Lavington|sito=british-history.ac.uk|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}}</ref> Nel 1343 e nel 1344 Peter de la Mare, signore del feudo in seguito chiamato Lavington Baynton o Dauntsey, diede case, affitto e circa 27 acri di terra per fondare una cappella nella chiesa. Un sacerdote vi avrebbe dovuto celebrare il servizio divino ogni giorno. La cappella era originariamente dedicata a Santa Maria Vergine, ma in seguito si disse che la dedica fosse a Santa Caterina e Santa Margherita. I cappellani, istituiti dal vescovo, furono presentati tra il 1349 e il 1537. Tutte le presentazioni furono fatte dai signori del feudo di Lavington Baynton, o dalle loro vedove, eccetto quella del 1411 che fu fatta dal vescovo per decadenza. La cappella fu sciolta qualche tempo dopo il 1544 e i suoi possedimenti passarono a Isabel, vedova di Sir Edward Baynton, signore dopo il 1541 dei feudi di Lavington Baynton e Lavington Rector. Alcune caratteristiche architettoniche suggeriscono che la cappella potrebbe aver occupato l'estremità orientale della navata nord della chiesa.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=genuki/><ref name=britishhistory/> William of Edington subentrò alla canonica nel 1354. L'avvocatura del vicariato passò dopo il 1358 ai rettori della casa di Bonhommes a Edington che era succeduta alla cappella locale e rimase ai rettori di Edington fino allo scioglimento. Nel 1546, quasi dieci anni dopo quell'evento, l'avvocatura fu concessa alla cattedrale La cattedrale di Christ Church di Oxford. Il valore delle decime era notevole per i tempi e oltre alle decime minori dell'intera parrocchia, il vicario aveva la decima del fieno dai campi di Richard de Rivers e dai suoi affittuari, e tutte le decime dagli affittuari del rettore, e dalla decima di Gore. Nel 1360 le dotazioni del vicariato furono nuovamente recitate in un accordo stipulato tra il rettore di Edington e il vicario. Oltre alle decime minori come prima, il vicario avrebbe dovuto avere alcune delle grandi decime del feudo del ducato di Lancaster a Easterton, tutte le grandi decime da altre terre a Easterton allora chiamate Croft, Easterton e Westerton, dalla gleba rettoriale, a meno che non fosse occupata dal rettore, e dalla decima di Gore. Nel 1783 le decime vicariali furono composte più o meno nello stesso modo. Oltre alle decime minori, il vicario aveva ancora tutte le grandi decime dalla fattoria di Gore, alcune delle grandi decime dall'ex feudo del ducato a Easterton e da terreni in quella decima allora noti come Twentylands. Nel 1831 il reddito medio annuo netto della canonica era ancora notevole. Nel 1322 furono assegnati al vicario una casa e un po' di terra, tra cui un prato, un terreno arabile e un pascolo per 100 pecore. Verso la fine del XVIII secolo la gleba del vicario comprendeva circa 3 acri di terreno arabile recintato, 25 acri di terreno arabile comune e 6 acri di pascolo nel West Park. Nel 1783 la casa del vicariato fu costruita in mattoni con un tetto di tegole di pietra. Si trovava all'estremità orientale del villaggio. Fu ricostruita nel 1841 e di nuovo nel 1865. Nel 1947 fu venduta e per sostituirla fu acquistata una casa all'estremità occidentale del villaggio, precedentemente appartenuta alla famiglia Ludlow Bruges. Quella casa, una delle più illustri della parrocchia, è in mattoni e risale all'inizio del XVIII secolo.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=genuki/><ref name=britishhistory/> Probabilmente pochi dei primi rettori risiedevano nella parrocchia. Nel 1676 si diceva che ci fossero 476 fedeli nella parrocchia. Nel 1686 la chiesa era abbastanza frequentata, tranne quando i giorni di festa coincidevano con i giorni di mercato. Nel 1783 c'erano circa 40 fedeli. A quella data, i servizi si tenevano due volte la domenica e la Santa Comunione veniva celebrata nelle quattro grandi feste dell'anno. La domenica del censimento del 1851 una congregazione di 300 persone era presente al servizio mattutino e 250 alla sera. Nel 1868 il vicario aveva bisogno dell'aiuto di un curato poiché i servizi si tenevano nell'edificio scolastico di Easterton e anche nella chiesa parrocchiale. Evidentemente ci fu qualche disaccordo tra il vicario e i parrocchiani nel 1875, poiché la sagrestia approvò una risoluzione che condannava l'uso della cotta e raccomandava la tonaca nera. Nel 1900 ci fu un'ulteriore disputa quando il vicario volle spostare il tavolo delle preghiere nel presbiterio. Nel testamento di Thomas Tanner, provato nel 1735, era previsto un sermone annuale per il giorno di San Paolo, il 25 gennaio.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=genuki/><ref name=britishhistory/> Il primo restauro importante fu quello del 1864 sotto la direzione di Ewan Christian. Il tetto della navata e parte delle pareti della navata laterale furono ricostruiti. Furono aggiunti contrafforti alla navata laterale sud e quelli del presbiterio furono ricostruiti, così come il traforo delle sue finestre che sembrano essere state modificate. L'arco del presbiterio risale in gran parte alla stessa data, ma potrebbe seguire il modello originale. Nel 1910 la camera dell'organo e la sagrestia del coro furono aggiunte a sud del presbiterio che fu nuovamente restaurato, inclusa la completa ricostruzione del muro est, preservando il traforo del XIX secolo della finestra ma sostituendo i contrafforti diagonali con contrafforti angolari. I registri parrocchiali iniziano nel 1673 e sono completi.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=genuki/><ref name=britishhistory/> == Descrizione == L'[[English Heritage]] ha inserito dal 19 marzo 1962 la chiesa di Santa Maria a Market Lavington tra gli edifici storici come [[monumento classificato]] di prima categoria col numero 1035835.<ref name=historicengland/> La chiesa appartiene alla [[diocesi]] di [[Salisbury]]. === Esterni === Il luogo di culto si trova nell'abitato di [[Market Lavington]], [[villaggio]] principale della omonima [[parrocchia civile]] nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]], [[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. La chiesa è costruita con pietre squadrate e pietrisco di sarsen con un presbiterio con sagrestie a nord e a sud e una camera dell'organo a sud, una navata con navate laterali e lucernari con portico a sud e una torre a ovest. Nella muratura medievale delle navate laterali e altre costruite nel portico nel XIX secolo si può avere la prova che si tratta di una chiesa del XII secolo. Le finestre est e ovest sono della fine del XIII secolo, quindi la navata aveva raggiunto la sua lunghezza già in quel tempo, e la sua larghezza probabilmente conserva anche le proporzioni del XIII secolo. Gran parte del resto della navata con il suo portico, il presbiterio e la sagrestia nord sono di varie date del XIV secolo. La torre si trova a occidente e potrebbe essere stata realizzata nello stesso periodo della parziale ricostruzione della navata nord, ma la maggior parte delle sue caratteristiche decorative sono del XV secolo, la più notevole delle quali è la nicchia a pannelli sulla facciata occidentale che comprende sia la porta sia la finestra. C'erano quattro campane e una campana del sanctus nel 1553. Nel 1783 c'erano sei campane, di cui tre fuse da Abraham Rudhall. Tutte e sei le campane furono rifuse nel 1876.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=genuki/><ref name=britishhistory/> === Interni === La sala è di grabdi dimensioni. Il presbiterio è probabilmente la parte più antica, risalendo circa al 1300. Le arcate delle tre campate sono disuguali. La scala del coro è del XIV secolo e le arcate sembrano essere state realizzate per un soppalco, ma non sopravvivono né la paratia né il soppalco. Probabilmente c'era anche un altare nella sagrestia nord. Vi sono molti monumenti conservati nella sala, in particolare quelli della famiglia Sainsbury. Uno è dedicato a Thomas Sainsbury, sindaco di Londra nel 1786.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=genuki/><ref name=britishhistory/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=St Mary's Church, Market Lavington, Wiltshire|autore=Market Lavington (England). Parish Council, St Mary's Church (Market Lavington, England)|editore=Market Lavington Parochial Church Council|città=Market Lavington, England|anno=1980|cid=|lingua=en|oclc=655105095}} * {{Cita libro|titolo=Wiltshire monumental inscriptions|autore=Wiltshire Family History Society |editore=manoscritto|città=|anno=1985|cid=|lingua=en|oclc=866544756}} * {{Cita libro|titolo=Indexed transcript of the bishop's transcripts and parish registers of Market Lavington : burials 1622-1837|autore=Wiltshire Family History Society|editore=Wiltshire Family History Society|città=|anno=2016|cid=|lingua=en|oclc=999621339}} == Voci correlate == * [[Market Lavington]] * [[Chiesa di Santa Maria (Nettleton, Wiltshire)]] * [[Sud Ovest (Inghilterra)]] * [[Chiesa anglicana]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.achurchnearyou.com/church/9687/|titolo=Market Lavington: St Mary of the Assumption|sito=achurchnearyou.com|lingua=en|cid=|accesso=14 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://lavingtonchurch.org/st-marys-church-market-lavington/|titolo=St Mary's Church, Market Lavington|sito=lavingtonchurch.org|lingua=en|cid=|accesso=14 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.marketlavingtonparishcouncil.gov.uk/Contents/ContentItems/4bzpgbctescsm3zm3245vpwhce|titolo=St Mary of the Assumption|sito=marketlavingtonparishcouncil.gov.uk|lingua=en|cid=|accesso=14 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://sdgr.org.uk/market-lavington/|titolo=Market Lavington (St Mary of the Assumption)|sito=sdgr.org.uk|lingua=en|cid=|accesso=14 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://it.findagrave.com/cemetery/2520466|titolo=St. Mary's Churchyard |sito=it.findagrave.com|lingua=en|cid=|accesso=14 marzo 2025}} {{Portale|architettura|cristianesimo|Regno Unito|storia}} [[Categoria:Chiese dedicate a Maria|Market Lavington]] [[Categoria:Architetture del Wiltshire|Maria]] [[Categoria:Chiese anglicane del Regno Unito|Market Lavington]] [[Categoria:Chiese dell'Inghilterra|Market Lavington]] [[Categoria:Sud Ovest (Inghilterra)|Maria]] [[Categoria:Monumenti classificati di primo grado]] 7h8o6ollg4vya7z0hgkvijkafab5f10 Perché Sanremo è Sanremo? 0 10422238 144037362 144029131 2025-03-15T08:19:52Z Pil56 6923 144037362 wikitext text/x-wiki {{S|film documentari}} {{Programma |titolo italiano = Perché Sanremo è Sanremo? |paese = Italia |anno prima visione = [[2024]] |genere = documentario |edizioni = 1 |puntate = 4 |durata = circa 45 min (puntata) |lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]] |regista = [[Giovanni Filippetto]], [[Michele Truglio]] |sceneggiatore = [[Giovanni Filippetto]], [[Michele Truglio]] |montatore = [[Daniele Alecci]], [[Daniela Mancinelli]] |fotografo = [[Giorgio Fracassi]] |produttore = [[Gianluca Casagrande]], [[Silvia Barite]], [[Luca Barbareschi]] |produttore esecutivo = [[Andrea Magnaschi]] |casa produzione = [[Strutture Rai#Rai Documentari|Rai Documentari]], [[Èliseo Entertainment]], [[Rai Teche]] |rete TV = [[Rai 1]] }} '''Perché Sanremo è Sanremo?''' è un documentario a puntate del [[2024]]<ref>Nella sigla finale è riportato [[2023]], ma il documentario è stato trasmesso su [[Rai 1]] nel [[2024]].</ref>. La prima puntata è andata in onda nella [[prima serata]] del [[21 febbraio]] su [[Rai 1]], mentre le restanti tre sono state distribuite direttamente su [[RaiPlay]]. == Il programma e le puntate == Perché Sanremo è Sanremo? è un documentario dedito a raccontare la storia del [[Festival di Sanremo|Festival]], che viene distribuita in quattro episodi. Il primo episodio narra i fatti della nascita del Festival alla [[morte di Luigi Tenco]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.raiplay.it/video/2024/02/Perche-Sanremo-e-Sanremo-E1-1c944d74-be79-4d15-8bb5-e62d0ac368cc.html|titolo=Perché Sanremo è Sanremo? - E1 - Perché Sanremo è Sanremo? - E1 - Video|sito=RaiPlay|accesso=2025-03-14}}</ref>. Nel secondo episodio si parla dalle rivolte del [[Sessantotto]] all'intervento degli operai della [[Italsider]] nel [[Festival di Sanremo 1984]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.raiplay.it/video/2024/02/Perche-Sanremo-e-Sanremo-E2-1446158b-6a8d-433f-ac76-afe6a29044ef.html|titolo=Perché Sanremo è Sanremo? - E2 - Perché Sanremo è Sanremo? - E2 - Video|sito=RaiPlay|accesso=2025-03-14}}</ref>. Nel terzo episodio si parla degli anni [['80]] e [['90]] a Sanremo, tra cui la vittoria di [[Si può dare di più]] e la partecipazione a [[Festival di Sanremo 1994]] della canzone [[Signor tenente]] di [[Giorgio Faletti]] che denuncia le condizioni lavorative delle forze dell'ordine in quegli anni<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.raiplay.it/video/2024/02/Perche-Sanremo-e-Sanremo-E3-c9748fbd-cf0b-4504-8114-4e35cec45b0b.html|titolo=Perché Sanremo è Sanremo? - E3 - Perché Sanremo è Sanremo? - E3 - Video|sito=RaiPlay|accesso=2025-03-14}}</ref>. Il quarto ed ultimo episodio racconta i fatti dalla fine degli anni '90 agli [[anni 2020]], tra cui la partecipazione di [[Elio e le Storie Tese]] nel 1996, il discorso di Celentano a [[Sanremo 2012]] e la vittoria di [[Mahmood]] nel 2019, ritenuto un primo avvicinamento da parte di Sanremo al mondo dei giovani<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.raiplay.it/video/2024/02/Perche-Sanremo-e-Sanremo-E4-345a2bae-cf02-4d54-aa53-04d63780a6b8.html|titolo=Perché Sanremo è Sanremo? - E4 - Perché Sanremo è Sanremo? - E4 - Video|sito=RaiPlay|accesso=2025-03-14}}</ref>. == Note == <references />{{Portale|televisione|Festival di Sanremo}} 7v4vpc5u88jr6bx427habz685b20mrn Asus Tinker Board 0 10422239 144029056 2025-03-14T17:57:50Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Asus Tinker Board]] a [[ASUS Tinker Board]]: Corretta stilizzazione del nome 144029056 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[ASUS Tinker Board]] n5tndmv9trci8oz5osbhnp5vz4xagdi Asus Transformer Prime 0 10422240 144029080 2025-03-14T17:58:35Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Asus Transformer Prime]] a [[ASUS Transformer Prime]]: Corretta stilizzazione del nome 144029080 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[ASUS Transformer Prime]] 51opww3r1l88l95uoafzhsuzm49l3bs Asus ZenWatch 0 10422242 144029091 2025-03-14T17:58:53Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Asus ZenWatch]] a [[ASUS ZenWatch]]: Corretta stilizzazione del nome 144029091 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[ASUS ZenWatch]] ekvg0flbt3b44y3bfchr9krdou7608o Asus ZenWatch 2 0 10422244 144029098 2025-03-14T17:59:05Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Asus ZenWatch 2]] a [[ASUS ZenWatch 2]]: Corretta stilizzazione del nome 144029098 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[ASUS ZenWatch 2]] hmu37ebtvf7yoht09m2mib8qa8rclk0 Asus ZenWatch 3 0 10422245 144029103 2025-03-14T17:59:16Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Asus ZenWatch 3]] a [[ASUS ZenWatch 3]]: Corretta stilizzazione del nome 144029103 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[ASUS ZenWatch 3]] 7tsvcrefa2j0k9ilnpev8ogfhdm2l1j Aeroporto di Kökšetau 0 10422255 144029186 2025-03-14T18:02:07Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Aeroporto di Kökšetau]] a [[Aeroporto di Kökşetau]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144029186 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aeroporto di Kökşetau]] dgafhot4uaaw57n20nvqzh1h3l247pb Template:Calcio Novosibirsk 10 10422265 144029223 2025-03-14T18:03:24Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Template:Calcio Novosibirsk]] a [[Template:Calcio Sibir (2019)]]: Cambio nome società 144029223 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Template:Calcio Sibir (2019)]] 886d5gyhmk3e8cda9vhrp1x35jojgwj Trachyceratidi 0 10422269 144031149 144031137 2025-03-14T19:36:07Z Gambo7 363629 144031149 wikitext text/x-wiki {{Tmp|tassobox}}{{S|biologia}} '''''Trachyceras''''' è un genere estinto di [[ammonite]] della famiglia dei ''[[Ceratitida]]''. Ne sono stati ritrovati pochi esemplari. [[Categoria:Fossili]] p8pl2y7jalhm77lj6q7v2iwwsj5oi7e Template:Calcio Videoton rosa 10 10422271 144029268 2025-03-14T18:05:15Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Template:Calcio Videoton rosa]] a [[Template:Calcio Fehervar rosa]] 144029268 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Template:Calcio Fehervar rosa]] nr8540fn57q2uj05sln5x8r0l4g14w8 Template:Calcio Vendée Fontenay 10 10422272 144029283 2025-03-14T18:05:49Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Template:Calcio Vendée Fontenay]] a [[Template:Calcio Vendee Fontenay]]: Titolo corretto del template senza accenti 144029283 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Template:Calcio Vendee Fontenay]] kk5u3968daj1a8xa73t5vbc4xqpx3tk Template:Calcio Primorje ND 10 10422273 144029336 2025-03-14T18:08:26Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Template:Calcio Primorje ND]] a [[Template:Calcio Primorje (2011)]]: titolo corretto della voce, dal momento che la denominazione corretta della squadra è "ND Primorje" e la disambigua serve ad indicare l'anno di fondazione della società 144029336 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Template:Calcio Primorje (2011)]] qanqrlftk3bq7yvak0jdf4uchzghiyn Emmanuel Rousseau 0 10422274 144097545 144097535 2025-03-17T12:41:25Z Lou Crazy 5376 anche come archivista non mi pare enciclopedico 144097545 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica | nome = Emmanuel Frédéric Gérard Rosseau | immagine = Fra Emmanuel Rousseau Grand Commander.jpg | carica = [[Gran Commendatore del Sovrano Militare Ordine di Malta]] | mandatoinizio = [[3 settembre]] [[2022]] | monarca = [[John Timothy Dunlap]] | primoministro = [[Riccardo Paternò di Montecupo]] | sito = https://www.orderofmalta.int/it/governo/gran-commendatore/ | prefisso onorifico = Gran Commendatore<br/>[[Eminenza|Sua Eminenza]]<br/>[[Frate|Fra']] | suffisso onorifico = Balì Gran Croce di Giustizia | titolo di studio = Diploma di paleografo | alma mater = [[École nationale des chartes]]<br/>École nationale du patrimoine | professione = [[Archivista]] }}{{Bio |Titolo = [[Eminenza|S.E.]] [[Frate|Fra']] |Nome = Emmanuel Frédéric Gérard |Cognome = Rousseau |Sesso = M |LuogoNascita = Nancy |GiornoMeseNascita = 30 giugno |AnnoNascita = 1969 |Epoca = 2000 |Attività = religioso |AttivitàAltre = e [[ministro]] del [[Sovrano Militare Ordine di Malta]] |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , dal 3 settembre 2022 [[Gran Commendatore del Sovrano Militare Ordine di Malta|Gran Commendatore]] }} == Storia == === Giovinezza e formazione === Nasce a [[Nancy]] il 30 giugno 1969 e passa la giovinezza tra l'Italia, la [[Mosella (dipartimento)|Mosella]] e il [[Giura (dipartimento)|Giura]] per poi trasferirsi a [[Parigi]] per frequentare il liceo Henri IV ed in seguito l{{'}}''[[École nationale des chartes]]'' laureandosi nel 1996 ed ottenendo il diploma di [[Paleografia|paleografo]] con una tesi sui sigilli delle prime cinque case dell'[[Ordine cistercense]] per poi perfezionare la sua istruzione presso l{{'}}''École nationale du patrimoine''. Dopo diversi anni di [[scautismo]] nel 1986 entra come volontario nel ramo francese del [[Sovrano Militare Ordine di Malta]] nella delegazione del [[VII arrondissement di Parigi|7° arrondissement]] che in seguito guiderà. === Attività lavorativa === Dal 1997 al 2006 lavora presso l'[[Archivi nazionali (Francia)|archivio nazionale di Parigi]] mentre dal 2007 al 2010 dirige gli archivi dipartimentali di [[Eure-et-Loir]] per ritornare in seguito a quelli di Parigi e dal 2012 al 2023 diventando direttore delle collezioni di quest'ultimo. Durante questo periodo, dal 1998 inizia i pellegrinaggi a [[Lourdes]] ove sente la vocazione per la quale nel 2003 verrà ammesso all'ordine. === Ordine di Malta === Nel 2006 entra nel noviziato, nel 2009 viene ammesso al [[Sovrano Consiglio del Sovrano Militare Ordine di Malta]] ed emette i voti solenni l'11 maggio 2011<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lexpress.fr/styles/chevalier-de-l-ordre-de-malte-une-vocation-millenaire_1903408.html?cmp_redirect=true|titolo=Chevalier de l'ordre de Malte, une vocation millénaire|pubblicazione=L'Express|data=28 aprile 2017|accesso=14 marzo 2025}}</ref>, venendo rieletto nel 2014 e nel 2019. In questo periodo altresì cura la biblioteca del [[Palazzo Magistrale]] e scrive alcuni libri sull'Ordine. Dal 3 settembre [[2022]] è [[Gran Commendatore del Sovrano Militare Ordine di Malta]], venendo riconfermato per ulteriori 6 anni dal [[Capitolo Generale del Sovrano Militare Ordine di Malta|Capitolo Generale straordinario]] il 27 gennaio 2023<ref>{{Cita web|autore=Sovrano Militare Ordine di Malta|wkautore=Sovrano Militare Ordine di Malta|url=https://www.orderofmalta.int/it/governo/sovrano-consiglio/|titolo=Sovrano Consiglio|data=29 gennaio 2023|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.orderofmaltasingapore.org/the-extraordinary-chapter-general-elected-the-sovereign-council/|titolo=The Extraordinary Chapter General elected the Sovereign Council|data=29 gennaio 2023|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.agensir.it/quotidiano/2023/1/27/ordine-di-malta-capitolo-generale-straordinario-elegge-le-alte-quattro-cariche-del-sovrano-consiglio/|titolo=Ordine di Malta: Capitolo Generale straordinario elegge le alte quattro cariche del Sovrano Consiglio|pubblicazione=Agenzia SIr|data=27 gennaio 2023|accesso=14 marzo 2025}}</ref>.<ref>{{Cita web|autore=Sovrano Militare Ordine di Malta|wkautore=Sovrano Militare Ordine di Malta|url=https://www.orderofmalta.int/it/governo/gran-commendatore/|titolo=GRAN COMMENDATORE|data=3 settembre 2022|accesso=14 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250122145022/https://www.orderofmalta.int/web/20250122145022/https://www.orderofmalta.int/it/governo/gran-commendatore/|dataarchivio=22 gennaio 2025|urlmorto=no}}</ref> == Onorificenze == === Onorificenze nazionali === {{Onorificenze |nome_onorificenza = Venerando Balì cavaliere di gran croce di giustizia professo di voti solenni del Sovrano Militare Ordine Ospitaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta |immagine = SMOM-s.svg |collegamento_onorificenza = Sovrano Militare Ordine di Malta }}{{Onorificenze |nome_onorificenza = Medaglia d'argento pro merito melitensi |immagine = MOPMM-a.svg |collegamento_onorificenza = Ordine pro merito melitensi |data = [[2002]] }}{{Onorificenze |nome_onorificenza = Medaglia commemorativa "Bulla Pie Postulatio Voluntatis - MCXIII MMXII" |immagine = 900_anni_dal_riconoscimento_dell'OSGG_di_Papa_Pasquale_II.png |collegamento_onorificenza = Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi melitensi }}{{Onorificenze |nome_onorificenza = Nastrino commemorativo del 50º anniversario del pellegrinaggio del Sovrano militare Ordine di Malta a Lourdes |immagine = Lourdes50.png |collegamento_onorificenza = Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi melitensi }}{{Onorificenze |nome_onorificenza = Medaglia commemorativa del SMOM per la solenne ostensione della Sacra Sindone a Torino nel 2015 |immagine = Nastrino_per_la_Medaglia_Commemorativa_dello_SMOM_per_la_Solenne_Ostensione_della_Sacra_Sindone_a_Torino_nel_2015.png |collegamento_onorificenza = Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi melitensi }}{{Onorificenze |nome_onorificenza = Medaglia di benemerenza per i pellegrinaggi a Lourdes |immagine = Lourdes.png |collegamento_onorificenza = Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi melitensi }}{{Onorificenze |nome_onorificenza = Medaglia ricordo per i pellegrinaggi a Lourdes |immagine = Red_ribbon_bar_-_general_use.svg |collegamento_onorificenza = Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi melitensi }}{{Onorificenze |nome_onorificenza = Medaglia ricordo per i pellegrinaggi a Loreto |immagine = ONUNY.png |collegamento_onorificenza = Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi melitensi }} === Onorificenze straniere === {{Onorificenze |immagine = ROU_Order_For_Merit_2000-war-ribbon_GOfficer_BAR.svg |nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine Nazionale al Merito (Romania) |collegamento_onorificenza = Ordine Nazionale al Merito (Romania) |data = [[14 febbraio]] [[2013]]<ref>{{Cita web|lingua=ro|autore=Presidenza della Romania|wkautore=Presidente della Romania|url=https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/145524|titolo=DECRET nr. 232 din 14 februarie 2013|titolotradotto=Decreto nr. 232 del 14 febbraio 2013|data=14 febbraio 2023|accesso=14 marzo 2025}}</ref> |motivazione = In occasione della celebrazione di 80 anni di relazioni bilaterali tra il Sovrano Militare Ordine di Malta e la Romania, in segno di grande apprezzamento per il contributo speciale allo sviluppo dei legami con il nostro Paese e il sostegno dell'attività del Servizio di aiuti maltese in Romania }} == Pubblicazioni == {{Cita libro|autore=Emmanuel Rousseau|autore2=Bruno Martin|nome3=Etienne Martin|titolo=Saints et Bienheureux de l'Ordre de Malte|titolotradotto=Santi e Benedetti dell'Ordine di Malta|annooriginale=2014|editore=Association française des membres de l'Ordre Souverain de Malte}} == Note == <references /> {{Box successione |tipologia = incarico governativo |carica = [[Gran Commendatore del Sovrano Militare Ordine di Malta]] |immagine = Bandiera_del_Sovrano_Militare_Ordine_di_Malta.png |periodo = dal 3 settembre 2022 |precedente = [[Ruy Gonçalo do Valle Peixoto de Villas Boas]] |successivo = In carica }} {{Controllo di autorità}} {{Portale|cattolicesimo}} 2kh8eqeqnn42jielnjqjmoe12dakth0 Episodi di FBI: International (quarta stagione) 0 10422275 144154152 144101443 2025-03-20T20:22:13Z 95.246.242.71 Aggiunta episodio; aggiunta titolo; aggiunta guest star. 144154152 wikitext text/x-wiki __NOTOC__{{torna a|FBI: International}} {{In corso|televisione}} {{S|episodi di fiction televisive}} [[File:FBI International Title Text.png|right|200px]] La '''quarta e ultima stagione''' della [[serie televisiva]] '''''FBI: International''''' sta venendo trasmessa in prima visione assoluta negli [[Stati Uniti d'America]] da [[CBS]] a partire dal 15 ottobre 2024.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Erik Pedersen|url=https://deadline.com/2024/07/cbs-fall-premiere-dates-2024-1236008913/|titolo=CBS Fall Premiere Dates: ‘Blue Bloods’ Final Episodes, ‘FBI’ Trio, ‘Matlock’ Reboot, ‘Survivor’ & More|sito=[[Deadline (sito web)|Deadline]]|data=2024-07-13|accesso=2025-03-15}}</ref> In [[Italia]] la stagione viene trasmessa in prima visione assoluta su [[Rai 2]] a partire dal 15 marzo 2025.<ref>{{Cita web|autore=Tiziana Lupi|url=https://www.sorrisi.com/tv/serie-tv/su-rai2-le-nuove-stagioni-di-fbi-e-fbi-international/|titolo=Su Rai2 le nuove stagioni di "FBI" e "FBI: International"|sito=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=2025-03-15|accesso=2025-03-15}}</ref> {| class="wikitable" ! nº ! Titolo originale<ref name="titoli" /> ! Titolo italiano<ref name="titoli">{{Cita web |url=https://www.comingsoon.it/serietv/fbi-international/3293/episodi/stagione-4/ |titolo=FBI: International Episodi Stagione 4 |sito=[[ComingSoon.it]] |accesso=2025-03-15}}</ref> ! Prima TV USA<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.thefutoncritic.com/showatch/fbi-international/listings/|titolo=Shows A-Z - fbi: international on cbs|sito=[[The Futon Critic]]|accesso=2025-03-15}}</ref> ! Prima TV Italia |- | 1 || ''A Leader, Not a Tourist'' || ''[[#Un leader, non un turista|Un leader, non un turista]]'' || 15 ottobre 2024 || 15 marzo 2025 |- | 2 || ''The Other Hard Part'' || ''[[#L'altra parte difficile|L'altra parte difficile]]'' || 22 ottobre 2024 || 22 marzo 2025 |- |3 |''Nothing Sudden About It'' | |29 ottobre 2024 | |- |4 |''The Unwinnable War'' | |12 novembre 2024 | |- |5 |''The Future's Looking Bright'' | |19 novembre 2024 | |- |6 |''They Paid More'' | |3 dicembre 2024 | |- |7 |''Keen As A Bean'' | |10 dicembre 2024 | |- |8 |''You'll Never See It Coming'' | |17 dicembre 2024 | |- |9 |''The Kill Floor'' | |28 gennaio 2025 | |- |10 |''Keep Calm and Deliver The Biotoxin'' | |4 febbraio 2025 | |- |11 |''Veritas Fidelis'' | |11 febbraio 2025 | |- |12 |''Blood Doesn't Become Water'' | |18 febbraio 2025 | |- |13 |''You've Been Greenlit'' | |25 febbraio 2025 | |- |14 |''A Winged Lion for Protection'' | |11 marzo 2025 | |} == ''Un leader, non un turista'' == * Titolo originale: ''A Leader, Not a Tourist'' * Diretto da: [[Michael Katleman]] * Scritto da: [[Matt Olmstead]] === Trama === A seguito dell'inseguimento di una banda di rapinatori a [[Los Angeles]] che porta al ferimento del suo partner Michael Brooks, l'Agente Speciale Supervisore Wesley "Wes" Mitchell, che lavora nella sede dell'[[FBI]] distaccata nella città californiana, vola a [[Budapest]] per proseguire l'indagine grazie alla collaborazione con il Fly Team. Trovandosi con due membri della banda presumibilmente uccisi, la squadra è costretta a fare affidamento sulle informazioni fornite da quello sopravvissuto, Vilmos Barany, il quale rivela che un certo Greg Czonka (ex detenuto con la doppia cittadinanza americana e ungherese, anche se quella americana gli è stata revocata dopo aver scontato cinque anni di prigione) recluta ragazzi dal centro per giovani disagiati che ha fondato e gestisce affinché compiano rapine per suo conto. Ulteriori indizi indicano uno schema di trasferimenti della refurtiva (proveniente da gioiellerie e abitazioni private) nella capitale ungherese. La visita informale di Mitchell a Czonka causa conflitto tra lui e la Polizia ungherese, e anche Vo lo ammonisce per la sua impulsività (lui è stato il suo istruttore a [[Seattle]]). Smitty gli spiega che il proprio compito come ufficiale [[Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione nell'attività di contrasto|Europol]] è di assicurarsi che il Fly Team operi all'interno delle direttive e dei limiti imposti da ogni Paese (oltre che del Bureau), per non incorrere in conseguenze gravi. La collega e fidanzata di Mitchell lo chiama per informarlo del decesso di Brooks dovuto a complicanze durante l'intervento chirurgico: lui ne è devastato e diventa ancora più determinato a fermare Czonka. Si apprende anche che una consigliera dell'ambasciata americana è sul suo libro paga, ma purtroppo viene trovata morta. L'uomo viene arrestato e giura di vendicarsi di Mitchell. La fidanzata di Wes lo lascia in videochiamata affermando di aver bisogno di tempo per pensare a sé stessa e lui ammette a Vo di non sapere cosa fare una volta tornato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per il funerale di Brooks. Lei, colpita dalle qualità dimostrate nel caso, gli offre il ruolo di leader della squadra (sostituendo così Forrester), avendo già ottenuto l'approvazione degli altri. Lui ricorda di aver immediatamente pensato, quando si sono conosciuti, che lei avrebbe avuto una splendida carriera e le dice di essere fiero dell'agente che è diventata. L'ultima scena lo mostra camminare sul [[Ponte delle Catene]] ammirando il maestoso palazzo del [[Palazzo del Parlamento (Budapest)|Parlamento ungherese]] mentre riflette sulla proposta di Vo. Inoltre, nel corso dell'episodio si scopre che Mitchell ha trascorso qualche tempo in un carcere minorile, in gioventù, e che prima di entrare nell'[[FBI]] è stato per dieci anni nel [[Los Angeles Police Department|LAPD]]. * Guest star: Beau Knapp (Greg Czonka), Jade Tailor (Ella), RonReaco Lee (Agente Michael "Mike" Brooks), Karen Ascoe (Boglarka Barany), Eric James Gravolin (analista Kyle Cartwright), Stefan Trout (analista dell'FBI Ernesto Saunders), Sydney Sainté (analista Celeste Lee), Andy Langtree (detective Ambrus), Rebecca Yeo (dottoressa Sarah Thompson), Lisanne Falk (Darlene Simonds), Max Lohan (Vilmos Barany). * '''Note''': questo episodio segna il debutto nella serie del personaggio di Wesley "Wes" Mitchell, interpretato dall'attore [[Jesse Lee Soffer]] (per otto stagioni nel cast della serie "[[Chicago P.D.]]" sempre creata da [[Dick Wolf]]). * Ascolti USA: {{formatnum:4990000}} telespettatori<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Douglas Pucci|url=https://programminginsider.com/tuesday-ratings-new-york-yankees-propel-tbs-to-top-fbi-fueled-cbs-in-total-viewers-and-win-prime-time-overall/|titolo=Tuesday Ratings: New York Yankees Propel TBS to Top ‘FBI’-Fueled CBS in Total Viewers and Win Prime Time in Most Key Figures|sito=Programming Insider|data=2024-10-16|accesso=2025-03-15}}</ref> * Ascolti Italia: TBD == L'altra parte difficile == * Titolo originale: ''The Other Hard Part'' * Diretto da: [[John Behring]] * Scritto da: Edgar Castillo === Trama === * Guest star: [[Jeremy Sisto]] (Vice Agente Speciale Capo della sede FBI di New York Jubal Valentine), Chris Johnson (Arthur Coates), Casey Hilton (Mila Meyer), Jules Knight (comandante della Polizia Arjen Dekker), Angus Castle - Doughty (Frank Bergkamp), Apoorva Gundeti (Heather Jansen), Eric James Gravolin (analista Kyle Cartwright), Stefan Trout (analista Ernesto Saunders), Sydney Santé (analista Celeste Lee), Helene Maksoud (''legat'' Lauren Zambrano). * Ascolti USA: * Ascolti Italia: == Note == <references/> {{FBI}} {{Portale|televisione}} nhrdg1tzp327uvdctlhv7nawj3y2q5p Monumento a Benito Juárez (Ciudad Juárez) 0 10422276 144114472 144034762 2025-03-18T14:19:19Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144114472 wikitext text/x-wiki Il '''Monumento a Benito Juárez''' è un monumento commemorativo dedicato al 26° presidente del [[Messico]], ubicato a [[Ciudad Juárez]], nella piazza che porta lo stesso nome, è considerato il monumento più importante nello [[Chihuahua (stato)|stato di Chihuahua]] e di tutto il nord del Messico.<ref name="juarez.gob.mx">{{Cita web|lingua=es|url=https://www.juarez.gob.mx/noticia/3733/la-construccin-del-monumento-a-benito-jurez|titolo=La construcción del Monumento a Benito Juárez|sito=www.juarez.gob.mx|accesso=14 marzo 2025}}</ref> {{Opera d'arte |immagine = Vista monumento a Juárez.JPG |didascalia = Monumento a Benito Juárez |titolo = Monumento a Benito Juárez |artista = Augusto Volpi e Francisco Rigalt (progettisti) Enrique Guerra (statua) |data = 15 ottobre 1909 - 16 settembre 1910 |opera = scultura |materiale = Marmo e bronzo |altezza = Statua 250 |città = Ciudad Juárez |ubicazione = Plaza Benito Juárez, 32020, Chihihuahua, Messico }} == Storia == L'idea di realizzare un monumento in memoria di [[Benito Juárez]] nella città che porta il suo nome, venne proposta da un gruppo di cittadini di spicco della città. Nel 1895, il milionario Inocente Ochoa, un uomo d'affari di Ciudad Juárez, liberale dichiarato e amico personale di Benito Juárez, donò il terreno dove sarebbe stato costruito il monumento, guidando un consiglio speciale per la sua costruzione. La proposta di realizzare un monumento a Benito Juárez sul confine fu ripresa nel 1906 dal governatore di Chihuahua, Enrique Creel e il 16 ottobre 1909. Per progettare il Monumento a Benito Juárez è stato lanciato un bando a cui hanno partecipato concorrenti provenienti dall'Europa e dall'America; i vincitori furono gli ingegneri italiani Augusto Volpi e Francisco Rigalt. La costruzione fu affidata all'ingegnere, architetto e ambasciatore della Colombia in Messico, Julio Corredor Latorre e come capomastro fu assunto Abel Guaderrama di [[Chihuahua (città)|Chihuahua]]. Per la costruzione venne utilizzato il marmo portato da [[Carrara]], [[Italia]] e anche dallo [[Morelos|stato di Morelos]], mentre la statua e i rilievi sono stati modellati dall'artista messicano Enrique Guerra e fusi a [[Firenze]], Italia, la statua è alta 2,5 metri. La prima pietra dell'opera fu posta dall'allora presidente del Messico, il generale [[Porfirio Díaz|José de la Cruz Porfirio Díaz Mori]]. In quei giorni infatti Díaz si trovava a Ciudad Juárez per incontrare il presidente degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il colonnello [[William Howard Taft]], visita di cui approfittò per far iniziare i lavori di costruzione del monumento, presente era anche il governatore Enrique Creel, che fu anche l'interprete tra i due presidenti. L'anno successivo, il 16 settembre 1910, fu inaugurato il Monumento a Benito Juárez nell'ambito delle celebrazioni del primo Centenario dell'Indipendenza del Messico, decretato da Díaz. L'inaugurazione fu presieduta da José María Sánchez, membro dell'élite imprenditoriale e politica del Messico settentrionale in qualità di governatore dello stato di Chihuahua, ad interim di Creel, che nel frattempo era stato nominato capo del Ministero degli Affari Esteri. L'intera opera ebbe un costo approssimativo di 150 mila [[Peso messicano|pesos]] [[Peso messicano|messicani]] dell'epoca, e per coprirlo venne richiesta la cooperazione di diversi [[Stati federati del Messico|stati del Messico]] e di altri paesi dell'America Latina. La piazza sottostante è stata restaurata nel 2018.<ref name="juarez.gob.mx"/> [[File:Monumento a Benito Juarez - panoramio.jpg|miniatura|Monumento a Benito Juarez immagine notturna]] == Descrizione == Il monumento più grande e rappresentativo della città è il gruppo scultoreo del Monumento a Juárez, nell'omonimo parco. Si trova al centro del quadrilatero che formano Avenida Vicente Guerrero, a nord; Calle 20 de Noviembre, a sud; Calle Constitución, ad est; e Ramón Corona, a ovest.<ref>{{Cita web|url=https://bivir.uacj.mx/bivir_pp/cronicas/monumento_benito_juarez.htm|titolo=Monumento Benito Juarez|sito=bivir.uacj.mx|accesso=14 marzo 2025}}</ref> Il piedistallo è circondato da quattro statue di marmo bianco; ai piedi della colonna, vi è l'aquila azteca, in bronzo, che cattura il serpente, simbolo del Messico, presente al centro della bandiera nazionale. == Eventi == Nella piazza sottostante la domenica viene effettuato un mercatino delle pulci, vi si trova anche artigianato, antiquariato, e prodotti tipici come il caffè di [[Veracruz (stato)|Veracruz]], il tè combucha è molto ricco e frequentato dalla gente del posto. Nei giorni festivi vi sono gruppi che suonano musica dal vivo. Ospita spesso manifestazioni politiche e di altro genere. Nella piazza all'angolo tra Avenida Vicente Guerrero e Calle Constitución, vi è un chiosco che funziona come libreria. == Curiosità == Nel 1980, il cantante [[Juan Gabriel]], "El Divo de Juárez", girò alcune scene del video musicale "''La frontera''", inserita nell'album "''Recuerdos''", dove si vede lo stesso cantante fare da lustrascarpe di fronte al monumento, che viene inquadrato più volte nel video, si nota anche che all'epoca il monumento non era recintato come oggi, per proteggerlo da atti di vandalismo. == Altre risorse == * [[Ciudad Juárez]] pagina della città * [[Chihuahua (stato)|Stato di Chihuahua]] pagina dello stato di Chihuahua == Collegamenti esterni == * ''[https://bivir.uacj.mx/bivir_pp/cronicas/monumento_benito_juarez.htm Monumento a Benito Juárez]'' su bivir.uacj.mx * [https://www.juarez.gob.mx/noticia/3733/la-construccin-del-monumento-a-benito-jurez C''ostruzione del Monumento a Benito Juárez''] su juarez.gob.mx == Note == <references/> [[Categoria:Sculture a Ciudad Juárez]] [[Categoria:Sculture marmoree]] [[Categoria:Sculture bronzee]] hsfskk2kvhzlcq5ipqpdzrbve0zdrq3 Categoria:Allenatori dei Düsseldorf Bulldozer 14 10422279 144029825 2025-03-14T18:30:20Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{categoria automatica|Football Düsseldorf Bulldozer|istruzioni=consultare il [[Progetto:Football americano]].}} [[Categoria:Allenatori di football americano per club in Germania|Düsseldorf Bulldozer]] [[Categoria:Düsseldorf Bulldozer]] [[Categoria:Persone legate a Düsseldorf]] 144029825 wikitext text/x-wiki {{categoria automatica|Football Düsseldorf Bulldozer|istruzioni=consultare il [[Progetto:Football americano]].}} [[Categoria:Allenatori di football americano per club in Germania|Düsseldorf Bulldozer]] [[Categoria:Düsseldorf Bulldozer]] [[Categoria:Persone legate a Düsseldorf]] eorihe518xzxhhy64942cfr191unvp5 Busto di Richard Wagner 0 10422280 144052673 144038583 2025-03-15T22:21:01Z Pil56 6923 /* Storia */ sistemazione fonti e fix vari 144052673 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |immagine = Richard Wagner Büste, Leipzig.jpg |grandezza immagine = |titolo = Busto di Richard Wagner |artista = [[Max Klinger]] |artista2 = |data = 1983 |opera = scultura |tecnica = bronzo |materiale = |altezza = 93 |larghezza = |profondità = |città = [[Lipsia]] |ubicazione = [[Promenadenring (Leipzig)|Promenadenring]] dietro il [[Opera di Lipsia|teatro dell'opera]] }} Il '''busto di Richard Wagner''' a [[Lipsia]], eretto nel 1983, è dedicato al compositore [[Richard Wagner]] (1813–1883). Il progetto risale allo scultore di Lipsia [[Max Klinger]] (1857–1920). == Posizione e forma == Il busto di Richard Wagner si trova nel [[Promenadenring (Leipzig)|Promenadenring]] dietro il [[Opera di Lipsia|teatro dell'opera]], sul versante orientale dello ''Schwanenteich'' (Stagno dei cigni)<ref name="Leipzig Lexikon" >{{cita web|titolo=Entry Richard-Wagner-Büste |url=https://www.leipzig-lexikon.de/DENKMAL/WAGNER2.HTM |autore=André Loh-Kliesch |accesso=8 marzo 2025 |sito=leipzig-lexikon.de |lingua=de}}</ref> con vista verso ovest. La posizione può quasi considerarsi leggermente nascosta. Il busto più grande della vita, realizzato in [[bronzo]] [[patina]]to scuro, è alto 96 centimetri e poggia su una semplice base in [[arenaria]]. Questo ha la scritta RICHARD WAGNER sul davanti e MAX KLINGER sul retro.<ref name="Leipzig Lexikon" /> A lato, BRONZE NOACK LEIPZIG 1982 indica il produttore. Il ritratto mostra il Wagner maturo in una semplicità classica e rigorosa in una vista frontale senza alcun accenno di abbigliamento. == Storia == [[File:Bundesarchiv Bild 183-1983-0207-024, Leipzig, Richard-Wagner-Denkmal.jpg|thumb|upright|Il busto di Richard Wagner allo Schwanenteich di Lipsia il giorno della sua inaugurazione, il 7 febbraio 1983]] Né gli sforzi di Max Klinger dal 1903 fino alla [[prima guerra mondiale]] per creare un monumento rappresentativo al compositore nella sua città natale a Lipsia, né i nobili progetti durante l' [[Germania nazista|era nazionalsocialista]] di costruire un monumento commemorativo nel Klingerhain, la parte meridionale del [[Parco Clara-Zetkin#Il Palmengarten e il boschetto Richard-Wagner|Palmengarten]], hanno avuto successo.<ref>Marie-Louise Monrad Møller: ''Wagner im Schatten – Die Geschichte des Richard Wagner-Denkmals in Leipzig.'' su: Leipziger Stadtgeschichte. Jahrbuch 2013. Sax-Verlag Beucha 2014, {{ISBN|978-3-86729-129-3}}, S. 111–162 [https://www.sax-verlag.de/extras/29-129_Leseprobe.pdf Estratto in edesco]</ref>. In occasione del 170º compleanno e del 100º anniversario della morte di Richard Wagner, la città decise di trovare almeno una piccola soluzione nell'ambito delle “Giornate di Richard Wagner della [[DDR]]”. Max Klinger creò un busto di Wagner in [[marmo bianco]] per la Sala della musica di Lipsia all'[[Esposizione internazionale della Luisiana|Esposizione Mondiale di St. Louis]] del 1904. Il gesso originale del busto è arrivato al [[Museo delle belle arti di Lipsia]] insieme a due calchi della tenuta Klinger. Uno dei calchi in [[Gesso (materiale)|gesso]] era già stato preparato per la fusione in bronzo e nel 1982 è stato utilizzato dalla fonderia di immagini in bronzo Noack di Lipsia per l'attuale monumento.<ref>{{Cita libro|titolo=Architekturführer Leipzig. Von der Romanik bis zur Gegenwart |cognome=Hocquél |nome=Wolfgang |editore=Passage Verlag |anno=2023 |isbn=978-3-95415-128-8 |città=Leipzig |pp=135 |lingua=de}}</ref> Il busto di Richard Wagner è il primo monumento pubblico completato al compositore nella sua città natale. Nell'anno wagneriano 2013 a Lipsia è stato eretto un [[Monumento a Richard Wagner (Lipsia)|altro monumento a Wagner]] da [[Stephan Balkenhol]] (* 1957) in combinazione con elementi di Max Klinger.<ref>{{cita web|titolo=Entry Wagner Denkmal |url=https://www.leipzig-lexikon.de/DENKMAL/WAGNER1.HTM |autore=André Loh-Kliesch |accesso=8 dicembre 2024 |lingua=de}}</ref> == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * Stazione 9 della {{Cita web|url=https://www.notenspur-leipzig.de/fileadmin/notenspur/content/pdf/Flyer_international/La_Passeggiata_della_Musica_a_Lipsia_2024_web_01.pdf|titolo=La Passeggiata della Musica a Lipsia|lingua=it|accesso=14 marzo 2025}} {{Portale|Germania|scultura}} [[Categoria:Richard Wagner]] [[Categoria:Lipsia]] [[Categoria:Sculture bronzee]] [[Categoria:Sculture marmoree]] 6hxve4y0pxfecmmlwrzj189as1p7934 Categoria:Düsseldorf Bulldozer 14 10422281 144029844 2025-03-14T18:30:58Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Squadre tedesche di football americano]] [[Categoria:Football americano a Düsseldorf]] 144029844 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Squadre tedesche di football americano]] [[Categoria:Football americano a Düsseldorf]] 283tij8esmsf7ij012qh185w8tc1j41 Peter Groß-Paaß 0 10422282 144029851 2025-03-14T18:31:13Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Peter Groß-Paaß |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Defensive end]] |Squadra = {{Football Düsseldorf Bulldozer|A}} |TermineCarriera = 2003 |HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo |hall of fame = American Football Hall of Fame Deutschland |anno = 2016 }} |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1984-1985 |D... 144029851 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Peter Groß-Paaß |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Defensive end]] |Squadra = {{Football Düsseldorf Bulldozer|A}} |TermineCarriera = 2003 |HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo |hall of fame = American Football Hall of Fame Deutschland |anno = 2016 }} |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1984-1985 |Düsseldorf Panther| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1986-2001 |Düsseldorf Panther| |1995-1997 |Rhein Fire| |2002 |Cologne Crocodiles| |2003 |Assindia Cardinals| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1993-2003 |{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = A |2013-2016 |Düsseldorf Panther|<small>DL</small> |2017- |Düsseldorf Bulldozer|<small>DL</small> }} |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionato mondiale di football americano|Mondiale]] |oro 1 = |argento 1 = |bronzo 1 = 1 |competizione 2 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 2 = 1 |argento 2 = 1 |bronzo 2 = 1 |trofeo 1 = Eurobowl |vittorie 1 = 1 |trofeo 2 = German Bowl |vittorie 2 = 4 |trofeo 3 = |vittorie 3 = |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Peter |Cognome = Groß-Paaß |Sesso = M |LuogoNascita = Ratingen |GiornoMeseNascita = 29 novembre |AnnoNascita = 1968 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Attività2 = allenatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[defensive end]] }} == Palmarès == * 1 '''[[Campionato europeo di football americano|Europeo]]''' (2001) * 1 '''[[European Footnball League|Eurobowl]]''' ([[Düsseldorf Panther]], 1995) * 4 '''[[German Bowl]]''' ([[Düsseldorf Panther]], 1986, 1992, 1994, 1995) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://www.football-hall-of-fame.de/player/peter-gross-paass/|Pagina dedicata a Peter Groß-Paaß sul sito della American Football Hall of Fame Deutschland}} {{Germania maschile football americano europeo 1993}} {{Germania maschile football americano europeo 2000}} {{Germania maschile football americano europeo 2001}} {{Germania maschile football americano mondiale 2003}} {{All Star Team Mondiale football americano 2003}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] ljn2t4t53781wcsmeg14y9cr56g53sq Categoria:Vescovi cattolici bangladesi 14 10422283 144030659 144029920 2025-03-14T19:11:36Z Gambo7 363629 rimossa [[Categoria:Bangladesi]]; aggiunta [[Categoria:Vescovi bangladesi]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144030659 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Vescovi cattolici]] [[Categoria:Vescovi bangladesi]] mwu0r6vq6e9whzsyjsrnvtbnnri2bxx Bozza:Kindergarten: The Musical 118 10422284 144032363 144032273 2025-03-14T20:34:28Z Titore 869733 +tmp bozza 144032363 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=televisione|arg2=animazione|ts=20250314213034|wikidata=Q130218546}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{fumetto e animazione |tipo = cartone |sottotipo = serie TV |paese = USA |lingua originale = inglese |titolo italiano = Scuola dell'infanzia: la Musical |titolo = Kindergarten: The Musical |stagioni = 1 |episodi = 19 |episodi totali = 19 |durata episodi = 22 min |rete = [[Disney Channel]] |data inizio = 3 Settembre 2024 |data fine = In corso |data inizio Italia = 3 Maggio 2025 |data fine Italia = <!--In corso--> |streaming Italia = [[Disney+]] |durata episodi Italia = 22 min |posizione serie = |immagine = |testi Italia = [[Luigi Calabrò]] |testi Italia 2 = |studio doppiaggio Italia = Iyuno Italia |direttore doppiaggio Italia = [[Giulia Nofri]] }} '''''Scuola dell'infanzia: la Musical''''' è una serie animata statunitense del [[2025]] prodotta dalla Oddbot Entertainment for [[Disney Jr.]]. La serie è stata creata da [[Michelle Lewis]] e Charlton Pettus e viene trasmessa sul canale statunitense [[Disney Jr.]] dal 3 Settembre 2024, In Italia la serie viene distribuita dal 2025 su [[Disney+]]. == Trama == TBA == Episodi == {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia |- | [[Episodi di Scuola dell'infanzia: la Musical (prima stagione)|Prima stagione]] | 19 | 2024 | 2025 |- {{Serie animate Disney}} {{Portale|animazione|Disney|televisione}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Serie televisive di Disney Junior]] [[Categoria:Serie televisive d'animazione Disney]] }} 3waim4zxv9c94wnof1frs7wjxn770nd Categoria:Bangladesi 14 10422286 144049716 144038927 2025-03-15T20:14:23Z Gambo7 363629 144049716 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Persone per nazionalità]] [[Categoria:Bangladesh| ]] [[Categoria:Bengalesi| ]] 297j4j4yodufz5iv5drtai9uzh7mydy Nature Reviews Neuroscience 0 10422287 144101821 144029957 2025-03-17T17:18:26Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101821 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Nature Reviews Neuroscience |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista in tema di [[neuroscienze]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2000 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Darran Yates |ISSN = |cartacea = 1471-003X |digitale = 1471-0048 |LCCN=2001227039 |OCLC= 45495476 |CODEN=NRNAAN |ISO4=Nat. Rev. Neurosci. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Nature Reviews Neuroscience''''' è una rivista mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Nature Portfolio]], che contiene [[articolo di revisione|articoli di revisione]] nel campo delle [[neuroscienze]]. È stata fondata nel 2000.<ref>{{cita web|url=https://cassi.cas.org/publication.jsp?P=eCQtRPJo9AQyz133K_ll3zLPXfcr-WXfz40Pnf_PnFLcv8cW6uRZ6muWayouxfZgEDf0ozErbbkyz133K_ll30TzFRevlijBy27qKeV6UIwyz133K_ll31zJ-Ta-iIaSqtwURIvCnIg |titolo=Displaying Record for Publication: Nature Reviews Neuroscience |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[CASSI]] |editore=[[Chemical Abstracts Service]] |accesso=14 luglio 2022 }}</ref> Il caporedattore è Darran Yates.<ref>{{cita web|url=https://www.nature.com/nrn/editors |titolo=About the Editors |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=nature.com |editore=[[Springer Nature]] |accesso=14 luglio 2022 }}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: *[[PubMed]]/[[MEDLINE]]<ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog?term=%22Nat+Rev+Neurosci%22%5BTitle+Abbreviation%5D |titolo=Nature reviews. Neuroscience |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[PubMed]] |editore=[[United States National Library of Medicine]] |accesso=14 luglio 2022 }}</ref> *[[Science Citation Index Expanded]]<ref>{{cita web|url=https://jcr.clarivate.com/jcr-jp/journal-profile?journal=NAT%20REV%20NEUROSCI&year=2021 |titolo=NATURE REVIEWS NEUROSCIENCE |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[Web of Science]] |editore=[[Clarivate]] |accesso=14 luglio 2022 }}</ref> *[[Scopus (basei di dati)|Scopus]]<ref>{{cita web|url=https://www.scopus.com/sourceid/17437 |titolo=Nature Reviews Neuroscience |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=|editore=Scopus |accesso=14 luglio 2022 }}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2021 pari a 38,755, collocandosi al primo posto fra 274 titoli presenti nella categoria "Neuroscienze".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Neurosciences |titolo=[[Journal Citation Reports|2021 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== *''[[Nature]]'' ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|neuroscienze}} [[Categoria:Riviste di neuroscienze]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] [[Categoria:Riviste di revisione]] 3yxx3erzassl9922zjvl68377esk2u2 Categoria:Arcivescovi cattolici bangladesi 14 10422290 144029980 2025-03-14T18:37:37Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Arcivescovi bangladesi|Cattolici]] [[Categoria:Arcivescovi cattolici|Bangladesi]] [[Categoria:Vescovi cattolici bangladesi]] 144029980 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Arcivescovi bangladesi|Cattolici]] [[Categoria:Arcivescovi cattolici|Bangladesi]] [[Categoria:Vescovi cattolici bangladesi]] h5vrh1bj52ei325lt2f62lketj1rh02 Categoria:Arcivescovi bangladesi 14 10422292 144029989 2025-03-14T18:38:05Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Arcivescovi per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Vescovi bangladesi]] 144029989 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Arcivescovi per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Vescovi bangladesi]] gkt0us0i23swx82iuevqq9qaj50uivn Categoria:Vescovi bangladesi 14 10422293 144030663 144030001 2025-03-14T19:11:45Z Gambo7 363629 rimossa [[Categoria:Bangladesi]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144030663 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Vescovi per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Personalità religiose bangladesi]] fom4s78bxccyjce6xroh6mz1j06pv4h Categoria:Personalità religiose bangladesi 14 10422294 144039439 144039158 2025-03-15T11:03:11Z Gambo7 363629 rimossa [[Categoria:Personalità religiose bengalesi]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144039439 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Personalità religiose per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Bangladesi]] 447vtiaj32hk215adn8427dyhbf6s5w British Journal of Psychiatry 0 10422295 144101826 144030025 2025-03-17T17:18:38Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101826 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = British Journal of Psychiatry |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[psichiatria]], ad [[Open Access|accesso aperto]] e sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1853 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Kamaldeep Bhui |ISSN = |cartacea = 0007-1250 |digitale = 1472-1465 |LCCN=89649366 |OCLC= 1537306 |CODEN=BJPYAJ |ISO4= Br. J. Psychiatry |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''British Journal of Psychiatry''''' è una rivista medica sottoposta a [[revisione paritaria]] che pubblica articoli inerenti tutti i rami della [[psichiatria]], con particolare attenzione agli aspetti clinici di ogni argomento. La rivista è di proprietà del [[Royal College of Psychiatrists]] e viene pubblicata mensilmente dalla [[Cambridge University Press]] per conto del college.<ref>{{Cita web|url=https://www.cambridge.org/core/journals/the-british-journal-of-psychiatry/information/about-the-bjpsych|titolo=About the BJPsych|sito=Cambridge Core|lingua=en|accesso=17 aprile 2019}}</ref> Essa pubblica articoli di ricerca originali provenienti da tutto il mondo, nonché editoriali, [[articolo di revisione|articoli di revisione]], commenti su articoli controversi, brevi relazioni, una sezione completa di [[recensione|recensioni]] di libri e una rubrica dedicata alla corrispondenza. Il caporedattore è il professor Kamaldeep Bhui. L'archivio completo dei contenuti dal 1855 ad oggi è disponibile ''[[online e offline|online]]''. A partire dal gennaio 2000, tutti i contenuti sono disponibili gratuitamente dodici mesi dopo la loro pubblicazione.<ref>{{Cita web|titolo=About the BJPsych|url=https://www.cambridge.org/core/journals/the-british-journal-of-psychiatry/information/about-the-bjpsych|accesso=30 novembre 2021|sito=Cambridge Core|lingua=en}}</ref> ==Storia== La rivista fu fondata nel 1853 con il nome di ''Asylum Journal''. Nel 1855 cambiò titolo in quello di ''Asylum Journal of Mental Science'', poi, nel 1858, ''Journal of Mental Science'', finché nel 1963 ottenne la denominazione attuale.<ref name="about">{{cita web|url=https://www.cambridge.org/core/journals/the-british-journal-of-psychiatry/information|titolo=Information|accesso=17 aprile 2019}}</ref> ==Accoglienza== Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2018 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 7,233.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2015 |capitolo=British Journal of Psychiatry |titolo=2014 Journal Citation Reports |editore=[[Thomson Reuters]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== * ''[[Schizophrenia Bulletin]]'' * ''[[Schizophrenia Research]]'' ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di psichiatria]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] [[Categoria:Riviste ad accesso aperto differito]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] 22njy22rkporh33rw3d7wk4pzpggp36 Santa Perpetua de Mogoda 0 10422299 144030086 2025-03-14T18:42:58Z 80.183.71.25 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Santa Perpètua de Mogoda]] 144030086 wikitext text/x-wiki #REDIRECT[[Santa Perpètua de Mogoda]] loyuogjl00lvawo8s902i9nx6mhclpm Ossido di tributilstagno 0 10422303 144041610 144041606 2025-03-15T14:00:23Z Threecharlie 61051 aggiunta [[Categoria:Molluschicidi]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144041610 wikitext text/x-wiki {{Composto chimico |aspetto = liquido |indice_di_rifrazione = |massa_molecolare = 596,10 |solubilità_acqua = 0,0712 g/L a 293 K |temperatura_di_fusione = < -45 °C |temperatura_di_ebollizione = 180 °C |entalpia_di_fusione = |entalpia_standard_di_formazione = |energia libera standard di formazione = |entropia_standard_di_formazione = |capacità_termica = |nome_IUPAC = 1,1,1,3,3,3-Hexabutyldistannoxane |numero_CAS = 56-35-9 |nomi_alternativi = Bis(tributilstannil) etere Esabutildistannoxano Tri-n-butilstagno ossido Bis(tributilstagno) ossido |numero_EINECS = 200-268-0 [[https://echa.europa.eu/it/substance-information/-/substanceinfo/100.000.244]] |formula = C<sub>24</sub>H<sub>54</sub>OSn<sub>2</sub> |abbreviazioni = TBTO HBD |simbolo1 = nocivo |simbolo2 = irritante |simbolo3 = pericoloso in ambiente |simbolo4 = tossico |avvertenza = |tensione_di_vapore = 0,001 |tensione_di_vapore_temperatura = 20 °C |flash_point = 190 °C |frasiH = {{FrasiH|301+311+331|312|315|319|360FD|372|410}} |consigliP = {{ConsigliP|273|280|301+310|302+352+312|304+340+311305+351+338}} |immagine1_nome = Tributyltin_oxide_structure.svg |immagine2_nome = Tributyltin-oxide-3D-vdW.png }} L''''ossido di tributilstagno''' ('''TBTO''') è un composto [[organometallico]] della famiglia degli organostannici, ossia quei composti caratterizzati da un atomo di stagno legato covalentemente ad uno o più sostituenti organici. Si presenta come un liquido viscoso giallo ed è poco solubile in acqua, ma altamente in solventi organici<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-04-27|titolo=Tributyltin oxide|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2025-03-15|url=https://en.wikipedia.org/wiki/Tributyltin_oxide}}</ref>. In passato, veniva utilizzato ampiamente come additivo per le vernici antivegetative utilizzate per gli scafi delle imbarcazioni. Agli inizi degli anni '90, fu scoperto il danno che produceva sull'ambiente marino a causa della sua elevata tossicità ([[biocida]]) sui molluschi e di permanenza nei sedimenti marini. Nel 1999, ne venne vietato l'utilizzo nella risoluzione IMO A.895 (21) dell’[[Organizzazione marittima internazionale]] (IMO). == Note == <references /> {{Portale|chimica}} [[Categoria:Ossidi e anidridi inorganiche]] [[Categoria:Fungicidi]] [[Categoria:Molluschicidi]] gsfvvtk1pgb5h5mb17zfgcoysjw5iuy Categoria:Cardinali bangladesi 14 10422306 144030322 144030319 2025-03-14T18:54:42Z Gambo7 363629 rimossa [[Categoria:Bangladesi]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144030322 wikitext text/x-wiki {{NotaBiografie}} [[Categoria:Cardinali per nazionalità|Bangladesh]] [[Categoria:Personalità religiose bangladesi]] [[Categoria:Chiesa cattolica in Bangladesh]] ox8dedbblcnoiwjnqm5ldx6athgh57g Categoria:Stilisti bangladesi 14 10422332 144030640 2025-03-14T19:10:37Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Bangladesi]] [[Categoria:Stilisti|Bangladesi]] 144030640 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Bangladesi]] [[Categoria:Stilisti|Bangladesi]] 7kj5h7bt52umnlet05rnl9yfufbygt5 NGC 1593 0 10422335 144040850 144030784 2025-03-15T12:53:30Z Egidio24 1318658 clean up 144040850 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1593 = NGC 1608 |immagine = NGC1608 - SDSS DR14.jpg |didascalia = NGC 1593 nelle immagini [[Sloan Digital Sky Survey|SDSS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[Albert Marth]] |data = 7 novembre 1863 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Toro |ra = {{RA|04|32|06.1}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1593&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1593 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=14 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|00|34|02}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 178,4 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 54,69 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,4 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=14 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 14,4 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,36 |redshift = +0,012582 ± 0,000183 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1593 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1593&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=14 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 3772 ± 55 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 130° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia lenticolare |classe = S0^0? <ref name="ned"/>, S0 <ref name="spider"/>, S0? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 87 800 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 26 910 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Index Catalogue|IC]] 2077 <br/> [[New General Catalogue|NGC]] 1608 <br/> [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15447 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] 0-12-44 <br/> [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3082 <br/> [[Catalogue of Galaxies and of Clusters of Galaxies|CGCG]] 393-37 <br/> NPM1G +00.0156 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1593 = NGC 1608''' è una [[galassia lenticolare]] situata nella costellazione del [[Toro (costellazione)|Toro]], a una distanza di circa 178 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1593 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1593 | accesso=14 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 7 novembre 1863 dall'astronomo tedesco [[Albert Marth]], il quale tuttavia riportò in modo non preciso la posizione. Il 1 gennaio 1876 venne osservata dall'astronomo britannico Lawrence Parsons che riportò coordinate leggermente diverse, per cui la galassia venne inserita nel [[New General Catalogue]] come un nuovo oggetto a cui fu assegnata la designazione NGC 1608. Il 15 gennaio 1898, una nuova osservazione effettuata dall'astronomo francese Stéphane Javelle venne inserita nell'[[Index Catalogue]] con la designazione IC 2077.<ref name="selig"/> == Descrizione == == Gruppo di NGC 1589 == NGC 1593 è una galassia che presenta emissioni nel dominio dei raggi X<ref name="ned"/> e fa parte del [[Gruppo di NGC 1589]], che comprende novef galassie. Le altre otto galassie del gruppo sono [[NGC 1586]], [[NGC 1587]], [[NGC 1588]], [[NGC 1589]], [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3054, [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3058, [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3072 e [[Uppsala General Catalogue|UGC]] 3080.<ref name="Sengupta">{{Cita pubblicazione |lingua=en| cognome1= Sengupta | nome1 = Chandreyee | cognome2 = Balasubramanyam | nome2 = Ramesh | titolo = HI content in galaxies in loose groups | anno = 2006 | mese = giugno | pubblicazione= Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | volume = 369 #1 | pp = 360-368 | url = https://academic.oup.com/mnras/article-pdf/369/1/360/18672232/mnras0369-0360.pdf | doi = 10.1111/j.1365-2966.2006.10307.x | bibcode = 2006MNRAS.369..360S}}</ref> Secondo Garcia, anche [[NGC 1620]] fa parte di questo gruppo, mentre non vi include NGC 1593.<ref name="garcia">{{Cita news |lingua=en| cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione del Toro]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1593}} {{NavNGC|1593}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1593]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Toro]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] k9ikxj148n4oj4w6xk74kb8irp1qfif Categoria:Medici bangladesi 14 10422336 144030794 2025-03-14T19:18:53Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Medici per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Bangladesi]] 144030794 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Medici per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Bangladesi]] 4dhot3q9hwdq79lp1nnhmfcps01lnmi Categoria:Attivisti bangladesi 14 10422338 144030824 2025-03-14T19:20:17Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Attivisti per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Bangladesi]] 144030824 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Attivisti per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Bangladesi]] kk8rvnr6skqxfkujevekp6brz0ihs7l Categoria:Politici bangladesi 14 10422339 144030841 2025-03-14T19:21:07Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Portale|Bangladesh|biografie|politica}} [[Categoria:Politici per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Bangladesi]] [[Categoria:Politica del Bangladesh]] 144030841 wikitext text/x-wiki {{Portale|Bangladesh|biografie|politica}} [[Categoria:Politici per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Bangladesi]] [[Categoria:Politica del Bangladesh]] ryd9kiz99ujvckinr3xkaty91ikiasy LGBTQIA+ 0 10422340 144030859 2025-03-14T19:21:50Z GryffindorD 1869172 [[WP:OA|←]]Redirect a [[LGBT]] 144030859 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[LGBT]] s14ws1m3o180o3lv3y6696kjqmvsup3 Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - Salto in lungo femminile 0 10422342 144030968 2025-03-14T19:27:16Z Gabriele Sigismondi 2276772 creo 144030968 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati europei di atletica leggera indoor 2025}} {{AtleticaLeggeraEuropeiIndoor2025}} La gara dei '''[[salto in lungo]] femminile ai [[campionati europei di atletica leggera indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Omnisport 2025]]''' si svolse dal 7 all'8 marzo 2025 presso l'[[Omnisport Apeldoorn]]. == Podio == {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" width="40%" ! Pos. !! Atleta !! Nazionalità |-bgcolor="#F7F6A8" | align=center|{{Med|O|Europa|nome}} ||align=left| '''[[Larissa Iapichino]]''' ||align=left| {{ITA}} |-bgcolor="#DCE5E5" | align=center|{{Med|A|Europa|nome}} ||align=left| [[Annik Kälin]] ||align=left| {{CHE}} |-bgcolor="#FFDAB9" | align=center|{{Med|B|Europa|nome}} ||align=left| [[Malaika Mihambo]] ||align=left| {{DEU}} |} ==Qualificazione== Il minimo di partecipazione era di 6,85 m. == Record == {| class="wikitable" width=75% |- !colspan="5"|Record |- |'''Record mondiale''' |rowspan=3|{{bandiera|DDR}} [[Heike Drechsler]] |rowspan=2|'''7,37 m''' |rowspan=2|{{bandiera|AUT}} [[Vienna]], [[Austria]] |rowspan=2|13 febbraio 1988 |- |'''Record europeo''' |- |'''Record dei campionati''' |'''7,30 m''' |{{bandiera|HUN}} [[Budapest]], [[Ungheria]] |5 marzo 1988 |} == Programma == {| class="wikitable" ! Data ! Ora ! Turno |- |7 marzo || 11:42 || [[#Qualificazione|Qualificazione]] |-style=background:lemonchiffon |8 marzo || 20:29 || [[#Finale|Finale]] |} ==Risultati== ===Qualificazioni=== Si qualificano alla finale le atlete che ottengono la misura di 6,65 m ({{RS|Q}}) o le migliori 8 ({{RS|q}}).<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20250307144934/https://reneaprdsnstg001.blob.core.windows.net/publicfiles-container/EICH2025_C73I1_ATHWLONGJUMP----------QUAL--------.pdf?sv=2024-11-04&se=2075-03-07T11%3A43%3A10Z&sr=b&sp=r&sig=LCJwHGctZXp0NiiTRtrVf%2FclAyop6vkcy%2B3VkYIXOQ0%3D|titolo=Results Long Jump Women - Qualification|accesso=14 marzo 2025}}</ref> {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! {{Abbr|Pos.|Posizione}}!! Atleta !! Nazione !! 1ª prova !! 2ª prova !! 3ª prova !! Risultato !! Note |-bgcolor=ccffcc | 1 || align=left| [[Annik Kälin]]|| align="left" | {{CHE}}|| {{RS|x}}|| '''6,77 m''' | || '''6,77 m''' || {{RS|Q}} ={{recordicona|PS|dim=small}} |-bgcolor=ccffcc | 2 || align=left| [[Larissa Iapichino]]|| align="left" | {{ITA}}|| 6,53 m|| '''6,76 m'''|| || '''6,76 m'''|| {{RS|Q}} |-bgcolor=ccffcc | 3 || align=left| [[Pauline Hondema]]|| align="left" | {{NED}}|| 6,54 m|| '''6,70 m'''|| || '''6,70 m'''|| {{RS|Q}} ={{recordicona|PS|dim=small}} |-bgcolor=ccffcc | 4 || align=left| [[Malaika Mihambo]]|| align="left" | {{DEU}}|| '''6,68 m'''|| | || '''6,68 m'''|| {{RS|Q}} |-bgcolor=ccffcc | 5 || align=left| [[Milica Gardašević]]|| align="left" | {{SRB}}|| 6,26 m|| '''6,67 m'''|| || '''6,67 m'''|| {{RS|Q}} {{recordicona|PS|dim=small}} |-bgcolor=ddffdd | 6 || align=left| [[Mikaelle Assani]]|| align="left" | {{DEU}}|| '''6,62 m'''|| 6,34 m|| r|| '''6,62 m'''|| {{RS|q}} |-bgcolor=ddffdd | 7 || align=left| [[Fátima Diame]]|| align="left" | {{ESP}}|| '''6,59 m'''|| 6,45 m|| 6,56 m|| '''6,59 m'''|| {{RS|q}} ={{recordicona|PS|dim=small}} |-bgcolor=ddffdd | 8 || align=left| [[Plamena Mitkova]]|| align="left" | {{BUL}}|| '''6,59 m'''|| {{RS|x}}|| || '''6,59 m'''|| {{RS|q}} |- | 9 || align=left| [[Anna Matuszewicz]]|| align="left" | {{POL}}|| {{RS|x}}|| '''6,52 m'''|| 6,17 m|| '''6,52 m'''|| |- | 10 || align=left| [[Alice Hopkins]]|| align="left" | {{GBR sport}}|| {{RS|x}}|| '''6,46 m'''|| 6,35 m|| '''6,46 m'''|| |- | 11 || align=left| [[Nikola Horowska]]|| align="left" | {{POL}}|| 6,23 m|| '''6,42 m'''|| 6,24 m|| '''6,42 m'''|| |- | 12 || align=left| [[Filippa Kviten]]|| align="left" | {{CYP}}|| {{RS|x}}|| '''6,41 m'''|| 6,33 m|| '''6,41 m'''|| |- | 13 || align=left| [[Jogaile Petrokaité]]|| align="left" | {{LTU}}|| {{RS|x}}|| 6,20 m|| '''6,29 m'''|| '''6,29 m'''|| |- | 14 || align=left| [[Alina Rotaru-Kottmann]]|| align="left" | {{ROM}}|| 6,04 m|| {{RS|x}}|| '''6,29 m'''|| '''6,29 m'''|| |- | 15 || align=left| [[Irati Mitxelena]]|| align="left" | {{ESP}}|| 5,94 m|| '''6,28 m'''|| 6,21 m|| '''6,28 m'''|| |- | 16 || align=left| [[Petra Bánhidi-Farkas]]|| align="left" | {{HUN}}|| {{RS|x}}|| '''6,03 m'''|| {{RS|x}}|| '''6,03 m'''|| |- | 17 || align=left| [[Yana Sargsyan]]|| align="left" | {{ARM}}|| '''5,84 m'''|| 5,83 m || {{RS|x}} || '''5,84 m'''|| |- | 18 || align=left| [[Antriana Gkogka]]|| align="left" | {{GRC}}|| {{RS|x}}|| '''2,18 m'''|| {{RS|x}} || '''2,18 m'''|| |} ===Finale=== {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! {{Abbr|Pos.|Posizione}}<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://live.european-athletics.com/apeldoorn-2025/timetable/athwlongjump/results?phaseId=ATHWLONGJUMP----------FNL---------&status=Results&unitId=ATHWLONGJUMP----------FNL-000100--|titolo=European Athletics Indoor Championships Apeldoorn 2025 Schedule|accesso=14 marzo 2025}}</ref>!! Atleta !! Nazione !! 1ª prova !! 2ª prova !! 3ª prova !! 4ª prova !! 5ª prova !! 6ª prova !! Risultato !! Note |- {{Sfondo|O}} | data-sort-value=1 | {{Med|O|Europa|nome}} || align=left|[[Larissa Iapichino]] || align=left|{{ITA}} || 6,71 m || {{RS|X}} || '''6,94 m''' || 6,78 m || 6,69 m || {{RS|X}} || '''6,94 m''' || {{Recordicona|PS|dim=small}} |- {{Sfondo|A}} | data-sort-value=2 | {{Med|A|Europa|nome}} || align=left|[[Annik Kälin]] || align=left|{{CHE}} || '''6,90 m''' || 6,85 m || 6,68 m || {{RS|X}} || {{RS|X}} || 5,30 m || '''6,90 m''' || {{Recordicona|RN|dim=small}} |- {{Sfondo|B}} | data-sort-value=3 | {{Med|B|Europa|nome}} || align=left|[[Malaika Mihambo]] || align=left|{{DEU}} || 6,45 m || {{RS|X}} || {{RS|X}} || – || 6,65 m || '''6,88 m''' || '''6,88 m''' || |- | 4 || align=left|[[Milica Gardašević]]|| align="left" |{{SRB}}|| '''6,75 m'''|| {{RS|X}}|| {{RS|X}}|| {{RS|X}}|| 6,72 m || {{RS|X}}|| '''6,75 m'''||{{recordicona|PS|dim=small}} |- | 5 || align=left|[[Fátima Diame]]|| align="left" |{{ESP}}|| {{RS|X}}|| '''6,73 m'''|| {{RS|X}}|| 6,64 m || 6,50 m || 6,73 m || '''6,73 m'''||{{recordicona|PS|dim=small}} |- | 6 || align=left|[[Plamena Mitkova]]|| align="left" |{{BUL}}|| 6,37 m || '''6,63 m'''|| {{RS|X}}|| 6,56 m || 6,59 m || 6,63 m || '''6,63 m'''|| |- | 7 || align=left|[[Pauline Hondema]]|| align="left" |{{NED}}|| {{RS|X}}|| {{RS|X}}|| {{RS|X}}|| '''6,50 m'''|| 6,43 m || {{RS|X}}|| '''6,50 m'''|| |- | 8 || align=left|[[Mikaelle Assani]]|| align="left" |{{DEU}}|| 4,20 m || {{RS|X}}|| 4,59 m || 5,95 m || '''6,32 m'''|| {{RS|X}}|| '''6,32 m''' || |} == Note == <references/> {{Portale|atletica leggera}} [[Categoria:Campionati europei di atletica leggera indoor 2025]] [[Categoria:Salto in lungo ai campionati europei di atletica leggera indoor]] 75y8y2tt6yatk37qynio4g0nhnaohdl Categoria:Diplomatici bangladesi 14 10422343 144030972 2025-03-14T19:27:29Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Diplomatici per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Bangladesi|Diplomatici]] 144030972 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Diplomatici per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Bangladesi|Diplomatici]] 7qwd7vtwfe171izzirojbt8k0qt5pni Categoria:Giornalisti bangladesi 14 10422344 144030996 2025-03-14T19:28:35Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} {{Portale|Bangladesh}} [[Categoria:Bangladesi]] [[Categoria:Giornalismo in Bangladesh]] [[Categoria:Giornalisti per nazionalità|Bangladesi]] 144030996 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} {{Portale|Bangladesh}} [[Categoria:Bangladesi]] [[Categoria:Giornalismo in Bangladesh]] [[Categoria:Giornalisti per nazionalità|Bangladesi]] gajpxvzd2xtu9jw7pm99vs2w5f3set8 Tributiltina 0 10422345 144151742 144097485 2025-03-20T17:10:46Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151742 wikitext text/x-wiki {{Composto chimico |nome = Tributilstagno |immagine1_nome = Tributyltin cation (TBT).svg |formula = (C<sub>4</sub>H<sub>9</sub>)<sub>3</sub>Sn<sup>+</sup> |massa_molecolare = 290,059 [[https://www.chemspider.com/Chemical-Structure.34402.html Tributyltin cation | C12H27Sn]] |numero_CAS = 36643-28-4 |abbreviazioni = TBT |smiles = CCCC[Sn+](CCCC)CCCC |nomi_alternativi = Tributilstagno catione Tributiltina |PubChem = 37499 |nome_IUPAC = tributylstannanylium |simbolo1 = pericoloso in ambiente |simbolo2 = nocivo |frasiH = {{FrasiH|301+311+331|312|315|319|360FD|372|410}} |logPow = 4,48100 }} Il '''Tributilstagno''' o più comunemente '''Tributiltina''' ('''TBT''' dall'inglese '''TriButylTin''') è un [[gruppo funzionale]] dei composti organostannici. È formato da tre gruppi butilici legati a un atomo di [[Stagno (elemento chimico)|stagno]] (IV) attraverso legami covalenti. Può essere decomposto in acqua attraverso [[fotolisi]] e [[biodegradazione]] e convertito in [[di-butilstagno]] e [[monobutilstagno]], specie meno tossiche. Tuttavia la sua decomposizione rallenta quando il TBT si accumula nei sedimenti marini, dove in assenza di ossigeno tende a permanervi per parecchi anni. Un esempio importante di composto derivato del TBT è l'[[ossido di tributilstagno]], utilizzato principalmente come biocida nelle vernici antivegetative (antifouling) per navi. == Utilizzo == A partire dagli anni '60, il TBT veniva utilizzato come biocida nelle vernici a base di rame, tuttavia venne notata una maggiore efficacia quando la base della vernice era costituita dal solo TBT. Ciò ne comportò una rapida diffusione soprattutto nel settore della verniciatura di scafi di imbarcazioni.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Santillo, D.|città=Copenhagen|pp=135-148. |autore2=Johnston, P. |autore3=Langston, W.J. |anno=2002 |titolo=Tributyltin (TBT) antifoulants: a tale of ships, snails and imposex |rivista=Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896-2000 |editore=, European Environmental Agency |curatore=Harremoës, P., Gee, D., MacGarvin, M., Stirling, A., Keys, J., Wynne, B., Guedes Vaz, S. |lingua=en}}</ref> Agli inizi degli anni '90, il 70% della produzione annuale veniva impiegato nell'[[industria plastica]] come [[Stabilizzante e lubrificante plastico|stabilizzante]] nel [[Polivinilcloruro|polivinil-cloruro (PVC)]]: ne riduceva la degradazione in seguito all'esposizione a fonti termiche e luminose. Altri usi erano nel settore del [[legname]] e dei [[Pesticida|pesticidi]] per l'agricoltura<ref>{{Cita pubblicazione|nome=M|cognome=Hoch|data=2001-06|titolo=Organotin compounds in the environment — an overview|rivista=Applied Geochemistry|volume=16|numero=7-8|pp=719–743|accesso=2025-03-15|doi=10.1016/s0883-2927(00)00067-6|url=https://doi.org/10.1016/s0883-2927(00)00067-6}}</ref>. == Legislazioni == L'utilizzo del TBT nelle vernici antivegetative del settore navale si dimostrò avere un impatto negativo sull'ambiente marino, in particolare in prossimità di porti e marine. A partire dalla metà degli anni '70, nella baia di [[Arcachon]], la presenza di TBT nelle acque indusse malformazioni delle conchiglie delle ostriche, ciò produsse anche una perdita economica per il settore ittico locale. Nel 1982 il [[Governo della Francia|governo francese]], fu il primo a limitare l'uso di queste vernici, introducendo una legge che ne proibiva l'applicazione su imbarcazioni di lunghezza inferiore ai 25 m. Successivamente anche [[Regno Unito]] nel 1987, [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 1988, [[Canada]], [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] nel 1989 e [[Unione europea|Unione Europea]] nel 1991 realizzarono normative volte al limitare l'uso di prodotti a base di TBT. Questi provvedimenti permisero una ripresa delle popolazioni di [[Mollusca|molluschi]], sebbene allo stesso tempo continuava l'uso illegale di prodotti contenenti TBT. In [[Unione europea|Unione Europea]], il TBT è stato inserito tra gli inquinanti degli ambienti acquatici nella Direttiva conosciuta come Water Framework Directive, WFD (2000/60/CE) ed è stato stabilito come obiettivo la completa eliminazione di scarico, emissione e perdita di questo inquinanente.<ref>Berto D., Boscolo Brusà R. (A cura di), 2015. [https://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/quaderni/ricercamarina/Quad_RicMar_8_16_Comp_Organostannici.pdf I Composti Organostannici in ambiente marino e lagunare.] ISPRA, QUADERNI – Ricerca Marina n. 8/2016, Roma, pp 117.</ref> == Note == <references /> [[Categoria:Gruppi funzionali]] a4n2o3g7y4smyx3rg7evgeplso0uh1k Lega Popolare Bengalese 0 10422346 144031198 2025-03-14T19:39:07Z Gambo7 363629 Gambo7 ha spostato la pagina [[Lega Popolare Bengalese]] a [[Lega Popolare Bangladese]] 144031198 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Lega Popolare Bangladese]] moy0wl4xqwxs19xxxl3dtvnfq5lsolt Guerra di liberazione bengalese 0 10422348 144031221 2025-03-14T19:40:34Z Gambo7 363629 Gambo7 ha spostato la pagina [[Guerra di liberazione bengalese]] a [[Guerra di liberazione bangladese]] 144031221 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Guerra di liberazione bangladese]] pjmv8aj530c8nmvx8myjfydmjvqhfvv Categoria:Economisti bangladesi 14 10422350 144031295 2025-03-14T19:44:44Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Bangladesi]] [[Categoria:Economisti per nazionalità]] 144031295 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Bangladesi]] [[Categoria:Economisti per nazionalità]] jon0qqooavnq2ctnr7oj09egjeho739 72ª Brigata fucilieri motorizzata 0 10422351 144033044 144033037 2025-03-14T21:05:59Z Filli99 2163579 Filli99 ha spostato la pagina [[Utente:Filli99/Sandbox]] a [[72ª Brigata fucilieri motorizzata]]: Pubblicazione [[WP:BOZZA|bozza]] 144033037 wikitext text/x-wiki {{Unità militare | Categoria = esercito | Nome = 72ª Brigata fucilieri motorizzata | Immagine = Sleeve patch of the 72nd Separate Motor Rifle Brigade.svg | Didascalia = Stemma della brigata | Abbreviazione = 72 омсбр | Attiva = 2022 - oggi | Nazione = {{RUS}} | Servizio = {{RU Army}} | Tipo = [[Brigata]] | Ruolo = [[Fanteria meccanizzata]] | Guarnigione = [[Tockoe]] | Equipaggiamento = | Motto = | Battaglie = [[Invasione russa dell'Ucraina]] | Decorazioni = | Onori_di_battaglia = | Struttura_di_comando = [[File:Great emblem of 3rd Army Corps.svg|20x20px]] [[3º Corpo d'armata (Russia)|3º Corpo d'armata]] | Comandante_corrente = | Comandanti_degni_di_nota = }} La '''72ª Brigata autonoma fucilieri motorizzata''' ({{Russo|72-я отдельная мотострелковая бригада|72-ja otdel'naja motostrelkovaja brigada}}, [[Numero di unità militare|unità militare]] 13637) è un'unità di [[fanteria meccanizzata]] delle [[Forze terrestri russe]], subordinata al [[3º Corpo d'armata (Russia)|3º Corpo d'armata]] del [[Distretto militare centrale]] e con base a [[Tockoe]]. == Storia == Il reclutamento della brigata è iniziato nell'estate del 2022, venendo annunciato dal governatore dell'[[oblast' di Penza]] all'inizio di agosto, come parte della costituzione del nuovo [[3º Corpo d'armata (Russia)|3º Corpo d'armata]], composto principalmente da volontari per rinforzare le forze russe impegnate nell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione dell'Ucraina]].<ref>{{Cita news|lingua=ru|url=https://penzaobzor.ru/news/2022255511/oleg-melnichenko-naputstvoval-napravlennyh-v-imennye-podrazdeleniya-dobrovolcev/|titolo=Олег Мельниченко напутствовал направленных в именные подразделения добровольцев|titolotradotto=Oleg Melnichenko ha dato istruzioni ai volontari inviati alle unità nominate|pubblicazione=Пенза-Обзор|data=5 agosto 2022}}</ref> La brigata ha incluso nel proprio organico i battaglioni "Alga" ({{Russo|Алга}}, {{Tataro|Вперёд|3=Avanti}}) e "Molot" ({{Russo|Молот|3=Martello}}), provenienti rispettivamente dalla [[Tatarstan|Repubblica del Tatarstan]] e dal [[Territorio di Perm']].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=[[Institute for the Study of War]]|url=https://www.understandingwar.org/backgrounder/russian-volunteer-units-and-battalions|titolo=Russian Volunteer Units and Battalions|data=16 luglio 2022}}</ref> Elementi della brigata sono stati impiegati per la prima volta al fronte già nel settembre 2022, venendo schierati nell'[[oblast' di Charkiv]] per cercare di contrastare la controffensiva ucraina nella regione e subendo diverse perdite.<ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://texty.org.ua/fragments/109622/symvol-problem-armiyi-rosiyi-rozbyta-pid-bahmutom-72-bryhada-zs-rf-uzhe-dvichi-zaznavala-porazok-isw/|titolo="Символ проблем армії Росії": потрощена під Бахмутом 72 бригада ЗС РФ уже двічі зазнавала поразок – ISW|titolotradotto="Simbolo dei problemi dell'esercito russo": la 72a brigata delle forze armate russe, annientata nei pressi di Bakhmut, ha già subito due sconfitte – ISW|data=11 maggio 2023}}</ref> A ottobre il Battaglione "Alga" della brigata è stato impiegato nella [[regione di Cherson]], dove hanno subito ulteriori perdite nel corso della [[controffensiva nell'Ucraina meridionale]] prima di venire ritirati sulla sponda sud del [[Dnepr]].<ref>{{Cita news|lingua=ru|url=https://istories.media/stories/2023/03/21/pod-ugledarom-kazanskii-batalon-polozhili-prakticheski-polnostyu/|titolo=«Под Угледаром казанский батальон положили практически полностью»|titolotradotto="Il battaglione di Kazan è stato quasi completamente distrutto vicino a Ugledar"|pubblicazione=IStories|data=21 marzo 2023}}</ref> Nel febbraio 2023 la brigata è stata schierata nel settore di [[Vuhledar]], dove ha supportato la [[40ª Brigata fanteria di marina delle guardie "Krasnodar-Harbin"|40ª]] e la [[155ª Brigata fanteria di marina delle guardie "Kursk"|155ª Brigata fanteria di marina]] negli [[Battaglia di Vuhledar|assalti alla città]]. Le truppe russe impiegate hanno subito pesantissime perdite nel corso di questi combattimenti, fallendo nel tentativo di occupare le posizioni difese dalla [[72ª Brigata meccanizzata "Zaporoghi Neri"|72ª Brigata meccanizzata]] ucraina.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mike Eckel|url=https://www.rferl.org/a/ukraine-russia-battle-vuhledar/32276547.html|titolo=What Happened In Vuhledar? A Battle Points To Major Russian Military Problems|pubblicazione=[[Radio Free Europe]]|data=17 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Tom Cooper|url=https://xxtomcooperxx.substack.com/p/ukraine-war-18-february-2023-dc29786a91df|titolo=Ukraine War, 18 February 2023|data=18 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=ru|url=https://www.idelreal.org/a/32481938.html|titolo="Очень много пропавших". Публикуем имена погибших под Угледаром солдат "Алги" и объясняем, почему тела до сих пор не могут вернуть домой|titolotradotto="Ci sono molte persone scomparse." Pubblichiamo i nomi dei soldati di Alga uccisi vicino a Ugledar e spieghiamo perché i loro corpi non possono ancora essere restituiti a casa|pubblicazione=[[Radio Free Europe]]|data=2 agosto 2023}}</ref> === Fronte di Bachmut === A maggio 2023 la brigata, dopo essere stata rinforzata con personale mobilitato, è stata trasferita sul [[Battaglia di Bachmut|fronte di Bachmut]], dove ha subito un contrattacco della [[3ª Brigata d'assalto "Azov"]]; i suoi reparti sono stati messi in fuga a sud di [[Ivanivs'ke (Oblast' di Donec'k)|Ivanivs'ke]] e la leadership dell'unità è stata fortemente criticata dal comandante del [[Gruppo Wagner]] [[Evgenij Prigožin]], accusata di non proteggere adeguatamente il fianco delle sue unità impegnate all'interno della città di [[Bachmut]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/world/europe/ukraine-unit-says-russian-brigade-flees-bakhmut-outskirts-2023-05-10/|titolo=Ukraine unit says Russian brigade flees outskirts of Bakhmut|pubblicazione=[[Reuters]]|data=10 maggio 2023}}</ref> Durante questa azione sarebbero state distrutte almeno due compagnie di fanteria della brigata, con vittime comprese fra i 200 e i 500 uomini.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Tom Cooper|url=https://xxtomcooperxx.substack.com/p/ukraine-war-10-may-2023-ministry|titolo=Ukraine War, 10 May 2023: Ministry of Intrigue|data=10 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Stefan Korshak|url=https://www.kyivpost.com/post/16955|titolo=Ukraine’s Counteroffensive, Units to Watch #1 – 3rd Separate Assault Infantry Brigade|pubblicazione=[[Kyiv Post]]|data=12 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Tom Cooper|url=https://xxtomcooperxx.substack.com/p/ukraine-war-14-may-2023|titolo=Ukraine War, 14 May 2023|data=14 maggio 2023}}</ref> Il 4 giugno le truppe del Gruppo Wagner hanno pubblicato il video di un interrogatorio del comandante della brigata, [[tenente colonnello]] Roman Vinivitin, catturato nel corso di uno scontro a fuoco, nel quale confessa di aver dato ordine di sparare ai wagneriti.<ref>{{Cita news|lingua=uk|url=https://apostrophe.ua/ua/news/world/ex-ussr/2023-06-05/ne-nujno-im-meshat-vagnerovtsyi-vzyali-v-plen-polkovnika-armii-rf-video/298378|titolo=Не треба їм заважати: "вагнерівці" взяли в полон полковника армії РФ|titolotradotto=Non disturbateli: i "wagneriani" hanno catturato un colonnello dell'esercito russo|pubblicazione=Апостроф|data=5 giugno 2023}}</ref> L'8 giugno, dopo essere stato liberato e rimosso dall'incarico, Vinivitin ha denunciato di essere stato torturato, accusando inoltre il Gruppo Wagner di aver sottratto equipaggiamento militare e aver maltrattato i soldati della 72ª Brigata.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=ru|url=https://www.moscowtimes.ru/2023/06/08/uvolennii-polkovnik-rasskazal-o-massovih-prestupleniyah-chvk-vagner-a45465|titolo=Уволенный полковник рассказал о массовых преступлениях ЧВК «Вагнер»|titolotradotto=Il colonnello licenziato racconta i crimini di massa di Wagner PMC|pubblicazione=[[The Moscow Times]]|data=8 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=ru|url=https://meduza.io/news/2023/06/08/menya-derzhali-v-podvale-izbili-izdevalis-ne-davali-spat-podpolkovnik-vs-rf-zaderzhannyy-chvk-vagnera-rasskazal-o-pytkah-i-obvinil-prigozhina-v-politicheskom-piare|titolo=«Меня держали в подвале. Избили, издевались, не давали спать». Подполковник ВС РФ, задержанный ЧВК Вагнера, рассказал о пытках и обвинил Пригожина в политическом пиаре|titolotradotto="Mi hanno tenuto in cantina. Mi picchiavano, mi prendevano in giro e non mi lasciavano dormire." Il tenente colonnello delle forze armate russe arrestato dal PMC Wagner parla di tortura e accusa Prigozhin di pubbliche relazioni politiche|pubblicazione=[[Meduza]]|data=8 giugno 2023}}</ref> La brigata ha continuato a ritirarsi gradualmente verso [[Kliščiїvka]] sotto la pressione delle forze ucraine.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Sergio Miller|url=https://wavellroom.com/2023/08/15/portrait-of-a-ukrainian-offensive-oshbr/|titolo=Portrait of Ukrainian Advances|data=15 agosto 2023}}</ref> Il 15 settembre ha combattuto una durissima battaglia per il villaggio di Andriïvka, durante la quale secondo diversi analisti militari sarebbe stata quasi completamente distrutta dalla 3ª Brigata d'assalto, la quale ha dichiarato di aver ucciso in azione il capo dell'intelligence, tre comandanti di battaglione e quasi tutti i comandanti di compagnia, facendo inoltre numerosi prigionieri anche fra gli ufficiali.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=David Axe|url=https://www.forbes.com/sites/davidaxe/2023/09/16/an-elite-ukrainian-brigade-just-annihilated-a-russian-brigade-near-bakhmut/|titolo=An Elite Ukrainian Brigade Just Annihilated A Russian Brigade Near Bakhmut|pubblicazione=[[Forbes]]|data=16 settembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=[[Institute for the Study of War]]|url=https://www.understandingwar.org/backgrounder/russian-offensive-campaign-assessment-september-15-2023|titolo=RUSSIAN OFFENSIVE CAMPAIGN ASSESSMENT, SEPTEMBER 15, 2023|data=15 settembre 2023}}</ref> Fra questi è stato catturato il comandante del Battaglione "Alga", Timur Abdrachmanov.<ref>{{Cita news|lingua=ru|url=https://www.idelreal.org/a/32632719.html|titolo=Батальон "Алга" снова разбит — теперь под Бахмутом. Командира с позывным "Шайтан" взяли в плен|titolotradotto=Il battaglione Alga venne nuovamente sconfitto, questa volta nei pressi di Bakhmut. Il comandante con il nominativo di chiamata "Shaitan" è stato fatto prigioniero|pubblicazione=[[Radio Free Europe]]|data=12 ottobre 2023}}</ref> Secondo l'analista Tom Cooper, in seguito alle perdite subite nel corso di questi combattimenti, la brigata avrebbe quindi cessato di esistere.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Tom Cooper|url=https://xxtomcooperxx.substack.com/p/ukraine-war-15-september-2023|titolo=Ukraine War, 15 September 2023|data=15 settembre 2023}}</ref> == Struttura == * Comando di brigata * 1º Battaglione fucilieri motorizzato "Alga" * 2º Battaglione fucilieri motorizzato * 3º Battaglione fucilieri motorizzato * Battaglione corazzato "Molot" * Gruppo artiglieria ** Batteria controllo e ricognizione di artiglieria ** 1º Battaglione artiglieria semovente ** 2º Battaglione artiglieria semovente ** Battaglione artiglieria lanciarazzi ** Battaglione artiglieria controcarri * Gruppo difesa aerea ** Plotone controllo e ricognizione radar ** Battaglione missilistico contraereo delle guardie ** Battaglione artiglieria missilistica contraerei * Battaglione genio * Battaglione ricognizione * Battaglione comunicazioni * Battaglione manutenzione * Battaglione logistico * Compagnia comando * Compagnia [[guerra elettronica]] * Compagnia [[Aeromobile a pilotaggio remoto|UAV]] * Compagnia [[Protezione NBC|difesa NBC]] * Compagnia cecchini * Compagnia medica == Comandanti == * [[Tenente colonnello]] Roman Vinivitin (agosto 2022 - giugno 2023)<ref name=":0" /> == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Forze terrestri russe}} {{Portale|guerra|Russia}} [[Categoria:Forze armate della Federazione Russa]] [[Categoria:Brigate meccanizzate]] 5ala7r0qt37uuemc1ppcorplwr3an8w Bozza:Hong Eun-chae 118 10422352 144136353 144075533 2025-03-19T18:38:36Z Alecarre 2637349 144136353 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=|ts=20250314204455|wikidata=}} {{Artista musicale |nome = Hong Eunchae |tipo artista = Cantante |immagine = 221013 Hong Eun Chae (LE SSERAFIM) Airport Departure.jpg |nazione = KOR |genere = K-pop |anno inizio attività = 2022 |anno fine attività = in attività |etichetta = [[Source Music]] |band attuale = LE SSERAFIM |logo = Eunchae Signature.webp }} {{Bio |Nome = Hong Eunchae |PreData = {{Coreano|홍은채}} |Sesso = F |LuogoNascita = Seul |GiornoMeseNascita = 10 novembre |AnnoNascita = 2006 |Attività = cantante |Attività2 = ballerina |Nazionalità = sudcoreana |PostNazionalità = , membro del [[girl group]] [[sudcoreano]] [[Le Sserafim]] }} È nota per il suo ruolo di sub-vocale e main dancer nel gruppo. == Biografia == Hong Eunchae è nata a [[Distretto di Seongdong|Seongdong-gu]], [[Seul]], [[Corea del Sud]]. La sua famiglia è composta dal padre (nato nel 1972), la madre (nata nel 1974) e un fratello maggiore (nato nel 2003). Ha frequentato la Scuola Elementare di Sadang a Seul e la Scuola Media di [[Incheon|Inheon]], prima di abbandonare la Scuola Superiore Femminile di Munyeong a Seul. Fin da piccola, Eunchae ha mostrato interesse per la danza e ha frequentato la [[DEF Dance Skool]]. Ha anche fatto audizioni per [[Pledis Entertainment]] e [[JYP Entertainment]], superando la prima audizione per entrambe le agenzie nel febbraio 2019. Nel gennaio 2021, è stata accettata da [[Source Music]]. == Carriera == Hong Eunchae ha debuttato con [[Le Sserafim]] il 2 maggio 2022, con l'album mini "[[Fearless (Le Sserafim)|Fearless]]". Il gruppo ha ricevuto grande attenzione per le sue performance dinamiche e la sua musica innovativa. Eunchae è conosciuta per la sua energia positiva e le sue abilità di danza, che le hanno guadagnato il ruolo di main dancer nel gruppo. Nel 2023, ha iniziato a lavorare come [[Master of Ceremonies|MC]] per il programma musicale "[[Music Bank (programma televisivo)|Music Bank]]", dimostrando le sue capacità di presentazione. == Discografia == * [[Fearless (Le Sserafim)|Fearless]] (2022) * [[Antifragile (e Sserafim)|Antifragile]] (2022) * [[Unforgiven (Le Sserafim)|Unforgiven]] (2023) * [[Perfect Night (Le Sserafim)|Perfect Night]] (2023) * [[Easy (Le Sserafim)|Easy]] (2024) * [[Crazy (Le Sserafim)|Crazy]] (2024) * [[Hot (Le Sserafim)|Hot]] (2025) == Personalità e Interessi== Hong Eunchae è nota per la sua personalità vivace e il suo amore per i cibi come la pasta e il gelato. È anche un'ammiratrice di [[Rosé (cantante)|Rosé]] e ha menzionato "Fiesta" e "Violeta" di [[Iz*One|IZ*ONE]] come sue canzoni preferite. Il suo [[Indicatore Myers-Briggs|MBTI]] è stato riportato come [[ISFP]]. {{DEFAULTSORT:Hong Eunchae}} 90rxeyigxmvqhj5ky5uf857zsv0c20z Bozza:Novocaine (film 2025) 118 10422357 144043400 144032961 2025-03-15T15:48:58Z 93.34.92.170 template Film 144043400 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=cinema|arg2=|ts=20250314220009|wikidata=Q124707042}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{F|film d'azione|marzo 2025}} {{Film |titolo italiano = Novocaine |paese = [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita = 2025 |genere = azione |genere 2 = commedia |regista = [[Dan Berk]], [[Robert Olsen]] |attori = * [[Jack Quaid]]: Nathan "Novocaine" Caine * [[Amber Midthunder]]: Sherry Margrave * [[Ray Nicholson]]: Simon Greenly * [[Jacob Batalon]]: Roscoe Dixon * [[Betty Gabriel]]: Mincy Langston * [[Matt Walsh (attore)|Matt Walsh]]: Coltraine Duffy * [[Conrad Kemp]]: Andre Clark * [[Evan Hengst]]: Ben Clark * [[Craig Jackson]]: Nigel * [[Lou Beatty Jr.]]: Earl }} '''''Novocaine''''' è un film d'azione e commedia americano del 2025, diretto da Dan Berk e Robert Olsen e scritto da Lars Jacobson. Il film è interpretato da Jack Quaid, Amber Midthunder, Ray Nicholson, Betty Gabriel e Jacob Batalon. La trama segue Nathan Caine, un dirigente di banca incapace di provare dolore, che si mette alla ricerca di una collega dopo che questa viene presa in ostaggio da un gruppo di rapinatori. Novocaine è stato distribuito negli Stati Uniti da Paramount Pictures il 14 marzo 2025. == Trama == Nathan Caine è un introverso mite affetto da insensibilità congenita al dolore (CIP) e lavora come vicedirettore in una cooperativa di credito a San Diego. La sua collega Sherry Margrave cerca di instaurare una relazione con lui, ma Nathan è titubante a causa della sua condizione e della sua inesperienza con le donne. Durante una serata al bar con Sherry, Nathan incontra il suo ex bullo delle medie, che lo chiama "Novocaine". Per vendicarsi, lo ingannano facendogli bere un bicchierino di salsa piccante e poi passano la notte insieme. La mattina successiva, alla vigilia di Natale, una banda di rapinatori vestiti da Babbo Natale, guidata da Simon Greenly, assalta la banca e prende Sherry in ostaggio. Nathan, preso dall’impulso, ruba un'auto della polizia per inseguire i rapitori, ma segue la macchina sbagliata e finisce in uno scontro con un altro rapinatore, Ben Clark, in una cucina di un ristorante. Dopo una lotta intensa, Nathan uccide Ben con un colpo di pistola, ma non prima di ustionarsi gravemente una mano in una friggitrice. Notando un tatuaggio di Ben, Nathan rintraccia il tatuatore e lo costringe a dargli l'indirizzo di Ben, sperando di trovare Sherry. Tuttavia, la casa di Ben è piena di trappole, e Nathan finisce intrappolato in una tagliola. Disperato, chiama l’unico amico che ha, un gamer di nome Roscoe Dixon che non ha mai incontrato di persona. Il fratello di Ben, Andre, arriva e inizia a torturare Nathan, che finge di provare dolore. Roscoe arriva in soccorso e insieme riescono a uccidere Andre. Poco dopo, gli agenti di polizia Mincy Langston e Coltraine Duffy entrano in casa e arrestano Roscoe, scambiandolo per Nathan. Nathan scopre che Sherry è tenuta in un'autofficina e che in realtà è la sorella di Simon. Aveva finto di essere interessata a Nathan per facilitare il colpo, ma nel frattempo si è realmente innamorata di lui. Simon cerca di uccidere Nathan nonostante le proteste di Sherry, ma viene colpito da Langston, mentre Sherry e Nathan vengono arrestati. Simon, tuttavia, riesce a uccidere Duffy e a fuggire con l'ambulanza che trasporta Nathan. Sherry si libera dalle manette e lo insegue, mentre Roscoe porta Langston, ferita, in ospedale. Nathan riprende conoscenza, si libera dalle manette e usa un defibrillatore su Simon, facendolo schiantare. Esausto, Nathan subisce la rottura di un braccio per mano di Simon, che sta per uccidere Sherry. In un ultimo atto di resistenza, Nathan si inietta adrenalina e uccide Simon conficcandogli un osso esposto nella mascella prima di cadere in coma a causa delle ferite. Due settimane dopo, Nathan si risveglia e scopre di essere stato condannato a sei mesi di arresti domiciliari. Un anno dopo, visita Sherry, che sta scontando gli ultimi giorni di una breve pena per il suo coinvolgimento nella rapina. Condividono una torta di ciliegie, il primo cibo solido che Nathan abbia mai mangiato, introdotto da Sherry al loro primo appuntamento. Mentre le guardie la riportano in cella, Nathan mastica e sorride, felice di averla ancora nella sua vita e in attesa della sua liberazione. == Produzione == Nell’ottobre 2023 è stato annunciato che Jack Quaid avrebbe recitato nel film thriller d'azione Novocaine, diretto da Dan Berk e Robert Olsen e scritto da Lars Jacobson. È il primo film della casa di produzione Infrared di FilmNation Entertainment. Nel febbraio 2024, Paramount Pictures ha acquisito il film e ha annunciato anche Amber Midthunder nel cast. A marzo, Ray Nicholson, Jacob Batalon, Betty Gabriel e Matt Walsh si sono uniti al cast. Le riprese principali sono iniziate l'8 aprile 2024 a Città del Capo, in Sudafrica. Il film è stato finanziato tramite Domain Entertainment. == Accoglienza == === Incassi === Negli Stati Uniti e in Canada, Novocaine è stato distribuito insieme a Black Bag, Opus e The Day the Earth Blew Up: A Looney Tunes Movie, e si prevede che incassi tra i 10 e i 12 milioni di dollari nel weekend di apertura in 3.300 sale. === Critica === Sul sito aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, l'81% delle 106 recensioni dei critici è positivo, con un punteggio medio di 6,6/10. Il consenso del sito recita: "Traendo energia dall’innegabile carisma di Jack Quaid e Amber Midthunder e trovando modi sempre più folli di sfruttare il suo concetto, Novocaine è tutt’altro che una sofferenza da guardare." Metacritic, che utilizza una media ponderata, ha assegnato al film un punteggio di 60 su 100, basato su 28 recensioni, indicando un'accoglienza "mista o nella media". == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|cinema}} {{categorie bozza| [[Categoria:Film commedia d'azione]] }} my8fzc70kqfvu58phlqndooi7xfy5xd Neomelodico 0 10422358 144031436 144031411 2025-03-14T19:51:15Z IvanScrooge98 1230801 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Canzone napoletana#XXI secolo]] a [[Canzone napoletana#Gli anni ottanta]] 144031436 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Canzone napoletana#Gli anni ottanta]] qaqc6divac8j4a3gurwy7v0z4tnq32p Categoria:Bangladesi del XXI secolo 14 10422360 144031472 2025-03-14T19:53:26Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raggruppa schede biografiche di '''personalità bangladesi attive nel [[XXI secolo]]'''. Si ricorda che le voci delle biografie andrebbero categorizzate per professione eventualmente mediante l'uso del [[Template:Bio/man|template Bio]]. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie}} <!--{{Indice categoria}}--> [[Categoria:Bangladesi per secolo| d2000]] [[Categoria:Persone del XXI secolo|Bangladesi]] 144031472 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa schede biografiche di '''personalità bangladesi attive nel [[XXI secolo]]'''. Si ricorda che le voci delle biografie andrebbero categorizzate per professione eventualmente mediante l'uso del [[Template:Bio/man|template Bio]]. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie}} <!--{{Indice categoria}}--> [[Categoria:Bangladesi per secolo| d2000]] [[Categoria:Persone del XXI secolo|Bangladesi]] 5vzkua11yej3pizzksjbt7ft6rn0yti Categoria:Bangladesi per secolo 14 10422362 144031481 2025-03-14T19:53:54Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Bangladesi| Bangladesi per secolo]] [[Categoria:Persone per nazionalità e secolo|Bangladesi]] 144031481 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Bangladesi| Bangladesi per secolo]] [[Categoria:Persone per nazionalità e secolo|Bangladesi]] argp4wnhst4j9h226k7ugzyorxc14z7 Categoria:Bangladesi del XX secolo 14 10422363 144031488 2025-03-14T19:54:17Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raggruppa schede biografiche di '''personalità bangladesi attive nel [[XX secolo]]'''. Si ricorda che le voci delle biografie andrebbero categorizzate per professione eventualmente mediante l'uso del [[Template:Bio/man|template Bio]]. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie}} <!--{{Indice categoria}}--> [[Categoria:Bangladesi per secolo| d1900]] [[Categoria:Persone del XXI secolo|Bangladesi]] 144031488 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa schede biografiche di '''personalità bangladesi attive nel [[XX secolo]]'''. Si ricorda che le voci delle biografie andrebbero categorizzate per professione eventualmente mediante l'uso del [[Template:Bio/man|template Bio]]. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie}} <!--{{Indice categoria}}--> [[Categoria:Bangladesi per secolo| d1900]] [[Categoria:Persone del XXI secolo|Bangladesi]] s7ai22i02qz4cmue3gzilml176m9qsu Division Nationale 1957-1958 0 10422364 144120359 144054011 2025-03-18T19:16:21Z Pascalmolenes 627113 144120359 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Division Nationale 1957-1958 (Lussemburgo) |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Division Nationale |sport = Calcio |edizione = 41ª |organizzatore = [[Federazione calcistica del Lussemburgo|FLF]] |data inizio = 18 agosto [[1957]] |data fine = 27 aprile [[1958]] |luogo bandiera = LUX |luogo = |partecipanti = 12 |partecipanti qualifiche = |formula = [[Girone all'italiana]]. |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = {{Calcio Jeunesse Esch|N}} |volta = 5 |secondo = |terzo = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = |retrocessioni = {{Calcio US Dudelange|N}}<br />{{Calcio Fola Esch|N}} |miglior giocatore = |miglior marcatore = {{Bandiera|LUX}} [[François Jadin]] (17) |miglior portiere = |incontri disputati = 132 |gol = |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo)|1956-1957]] |edizione successiva = [[Division Nationale 1958-1959|1958-1959]] }} La '''Division Nationale 1957-1958''' è stata la 41ª edizione del massimo [[campionato lussemburghese di calcio]]. La stagione è iniziata il 18 agosto [[1957]] ed è terminata il 27 aprile [[1958]]. La squadra vincitrice è stata lo {{Calcio Jeunesse Esch|N}} , aggiudicandosi il titolo per la quinta volta. == Stagione == === Novità === Sono state retrocesse in [[1. Division 1957-1958|1. Division]] il {{Calcio The National Schifflange|N}} e il {{Calcio Red Star Merl|N}}. Sono state promosse dalla [[1. Division 1956-1957|1. Division]], il {{Calcio Chiers Rodange|N}} e l'{{Calcio US Dudelange|N}}. === Formula === 2 punti alla vittoria, un punto al pareggio, nessun punto alla sconfitta. Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un [[girone all'italiana]], per un totale di 22 giornate. La squadra prima classificata è proclamata campione del Lussemburgo e partecipa alla [[Coppa dei Campioni 1958-1959|Coppa dei Campioni]], le ultime due squadre classificate vengono retrocesse in [[Éirepromotioun 1958-1959|Éirepromotioun]]. === Avvenimenti === Da questa stagione il torneo cambia la denominazione da [[Division d'Honneur]] a [[Division Nationale]]. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable sortable" style="font-size:85%; width:99%" ! Club ! Stagione ! Città ! Stadio ! Stagione 1956-1957 |- | {{Calcio Alliance Dudelange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1957-1958|dettagli]]'' || [[Dudelange ]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo)|7º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Chiers Rodange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1957-1958|dettagli]]'' || [[Dudelange]]|| ...|| [[1. Division 1956-1957 (Lussemburgo)|1º posto in 1.Division 1° Distretto (Neopromossa)]] |- | {{Calcio Fola Esch|N}} || ''[[Calcio Squadra 1957-1958|dettagli]]'' || [[Esch-sur-Alzette]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo)|10º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Grevenmacher|N}} || ''[[Calcio Squadra 1957-1958|dettagli]]'' || [[Grevenmacher]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo)|4º posto in Division d'honneur]] |- | {{Calcio Jeunesse Esch|N}} || ''[[Calcio Squadra 1957-1958|dettagli]]'' || [[Esch-sur-Alzette]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo)|2º posto in Division d'honneur]] |- | {{Calcio Progres Niedercorn|N}} || ''[[Calcio Squadra 1957-1958|dettagli]]'' || [[Niederkorn]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo)|8º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Red Boys Differdange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1957-1958|dettagli]]'' || [[Differdange]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo)|3º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Spora Luxembourg|N}} || ''[[Calcio Squadra 1957-1958|dettagli]]'' || [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo)|5º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Stade Dudelange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1957-1958|dettagli]]'' || [[Dudelange]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo)|1º posto in Division d'Honneur (Campione)]] |- | {{Calcio Tetange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1957-1958|dettagli]]'' || [[Kayl]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo)|9º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio Union Luxembourg|N}} || ''[[Calcio Squadra 1957-1958|dettagli]]'' || [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo)|6º posto in Division d'Honneur]] |- | {{Calcio US Dudelange|N}} || ''[[Calcio Squadra 1957-1958|dettagli]]'' || [[Dudelange]]|| ...|| [[1. Division 1956-1957 (Lussemburgo)|1º posto in 1.Division 2° Distretto (Neopromossa)]] |} == Classifica finale == {| class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}} !width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}} !width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}} !width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}} !width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}} !width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}} |- align=center style="background:#99CBFF;" |{{Bandiera|LUX}} |1. | align=left| '''{{Calcio Jeunesse Esch}}''' |'''35'''||22||15||5||2||52||20||+32 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |2. | align=left| {{Calcio Red Boys Differdange}} |'''30'''||22||13||4||5||46||27||+19 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |3. | align=left| {{Calcio Stade Dudelange}} |'''28'''||22||12||4||6||40||27||+13 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |4. | align=left| {{Calcio Tetange}} |'''25'''||22||10||5||7||32||28||+4 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |5. | align=left| {{Calcio Spora Luxembourg}} |'''22'''||22||8||6||8||47||41||+6 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |6. | align=left| {{Calcio Chiers Rodange}} |'''22'''||22||8||6||8||47||50||-3 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |7. | align=left| {{Calcio Union Luxembourg}} |'''21'''||22||9||3||10||36||45||-9 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |8. | align=left| {{Calcio Progres Niedercorn}} |'''20'''||22||7||6||9||40||44||-4 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |9. | align=left| {{Calcio Grevenmacher}} |'''20'''||22||8||4||10||34||38||-4 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |10. | align=left| {{Calcio Alliance Dudelange}} |'''18'''||22||7||4||11||50||63||-13 |- align=center style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |11. | align=left| {{Calcio US Dudelange}} |'''13'''||22||4||5||13||37||51||-14 |- align=center style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |12. | align=left| {{Calcio Fola Esch}} |'''10'''||22||3||4||15||26||53||-27 |} <small>Legenda:<br /> <span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione del Lussemburgo''' 1957-1958 e qualificato alla [[Coppa dei Campioni 1958-1959]]<br /> <span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''[[Éirepromotioun 1958-1959]]'''<br /></small> {{Colonne spezza}} '''''Regolamento:''''' :Due punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta. {{Colonne fine}} </div> === Calendario === {| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center" |style="padding:0"| {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (1ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''1ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (12ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 18 ago. || 3-2 || Alliance-Union || 0-3 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 15 dic. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Fola-Tetange || 2-2 |- | 1-1 || Grevenmacher-Chiers || 0-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 6-2 || Niedercorn-US Dudelange || 0-3 |- | 3-1 || Spora-Red Boys || 1-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Stade-Jeunesse || 1-0 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (2ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''2ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (13ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 25 ago. || 1-2 || Chiers-Spora || 3-3 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 22 dic. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-2 || Fola-Niedercorn || 1-2 |- | 3-1 || Red Boys-Stade || 0-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Tetange-Jeunesse || 0-2 |- | 1-2 || Union-Grevenmacher || 2-4 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-4 || US Dudelange-Alliance || 4-1 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (3ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''3ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (14ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 1° set. || 4-1 || Alliance-Fola || 1-0 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 29 dic. |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-1 || Grevenmacher-US Dudelange || 1-2 |- | 1-1 || Jeunesse-Red Boys || 1-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-4 || Niedercorn-Tetange || 1-1 |- | 4-1 || Spora-Union || 1-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-1 || Stade-Chiers || 1-2 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (4ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''4ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (15ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 15 set. || 1-6 || Chiers-Jeunesse || 1-3 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 5 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Fola-Grevenmacher || 0-2 |- | 2-2 || Niedercorn-Alliance || 2-2<ref>Partita sospesa (risultato: Alliance-Niedercorn 0-2) e rigiocata il 26 gennaio 1958.</ref> |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-3 || Tetange-Red Boys || 1-4 |- | 1-2 || Union-Stade || 0-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-5 || US Dudelange-Spora || 2-2 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (5ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''5ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (16ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 22 set. || 1-1 || Alliance-Tetange || 0-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 2 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-2 || Grevenmacher-Niedercorn || 3-4 |- | 7-3 || Jeunesse-Union || 3-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-2 || Red Boys-Chiers || 1-3 |- | 4-1 || Spora-Fola || 1-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-2 || Stade-US Dudelange || 3-1 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (6ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''6ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (17ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 6 ott. || 7-2 || Alliance-Grevenmacher || 1-1 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 19 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-3 || Chiers-Tetange || 3-4 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 26 gen. |- | 0-1 || Fola-Stade || 1-2 || rowspan=4 bgcolor=#e0f0ff | 19 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-0 || Niedercorn-Spora || 1-6 |- | 2-1 || Union-Red Boys || 0-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || US Dudelange-Jeunesse || 0-2 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (7ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''7ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (18ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 13 ott. || 2-2 || Chiers-Union || 1-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 9 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-1 || Jeunesse-Fola || 2-1 |- | 2-0 || Red Boys-US Dudelange || 1-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Tetange-Grevenmacher|| 0-1 |- | 5-2 || Spora-Alliance || 2-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Stade-Niedercorn || 1-3 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (8ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''8ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (19ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 20 ott. || 2-5 || Alliance-Stade || 4-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 23 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-1 || Fola-Red Boys || 1¹-3 |- | 0-0 || Grevenmacher-Spora || 2-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-1 || Niedercorn-Jeunesse || 0-O |- | 0-2 || Union-Tetange || 2-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-2 || US Dudelange-Chiers || 1-1 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (9ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''9ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (20ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 27 ott. || 3-2 || Chiers-Fola || 2-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 30 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-4 || Jeunesse-Alliance || 4-0 |- | 3-1 || Red Boys-Niedercorn || 1-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Stade-Grevenmacher || 2-3 |- | 0-0 || Tetange-Spora || 2-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Union-US Dudelange || 3-0 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (10ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''10ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (21ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 3 nov. || 1-2 || Alliance-Red Boys || 2-5 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 20 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Fola-Union || 2-7 |- | 0-3 || Grevenmacher-Jeunesse || 0-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-1 || Niedercorn-Chiers || 1-4 |- | 1-1 || Spora-Stade || 1-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-3 || US Dudelange-Tetange || 2-3 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (11ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''11ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (22ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 1° dic. || 6-1 || Chiers-Alliance || 5-3 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 27 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Jeunesse-Spora || 3-3 |- | 1-1 || Red Boys-Grevenmacher || 1-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Tetange-Stade || 0-2 |- | 1-0 || Union-Niedercon || 0-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-0 || US Dudelange-Fola || 3-3 |} | width=50% valign=top | |} |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web| url=http://www.fussball-lux.lu/Saison1957-1958.html|titolo=Stagione 1957-1958|lingua=de}} * {{cita web|url=http://www.rsssf.org/tablesl/luxhist.html|titolo=Lista classifiche finali|lingua=en}} *{{cita web|url=http://eluxemburgensia.lu/periodicals/luxwort|titolo=Luxembourg Wort, ricerca annate|lingua=de}} {{Division Nationale storico}} {{Calcio in Europa nel 1957-1958}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 1957]] [[Categoria:Calcio nel 1958]] [[Categoria:Division Nationale|1957-1958]] jgbubh0ycb83wb3xpxo2310d05gg2l1 Categoria:Scrittori bangladesi 14 10422365 144031516 2025-03-14T19:56:02Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} {{Portale|Bangladesh}} [[Categoria:Scrittori per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Artisti bangladesi]] 144031516 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} {{Portale|Bangladesh}} [[Categoria:Scrittori per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Artisti bangladesi]] nivbnbjjpn2idxg9e374rfslxpdwv64 Nature Reviews Microbiology 0 10422366 144101830 144031522 2025-03-17T17:18:53Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101830 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Nature Reviews Microbiology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[microbiologia]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2003 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Ashley York |ISSN = |cartacea = 1740-1526 |digitale = 1740-1534 |LCCN= 2009252829 |OCLC= 780556277 |CODEN=NRMACK |ISO4=Nat. Rev. Microbiol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Nature Reviews Microbiology''''' è una rivista medica mensile che pubblica [[articolo di revisione|articoli di revisione]] e di prospettiva nel campo della [[microbiologia]], facendo da ponte tra la ricerca fondamentale e le sue applicazioni cliniche, industriali e ambientali. Fondata nel 2003,<ref>{{cita web|url=https://cassi.cas.org/publication.jsp?P=DXaT8ZV7yNcyz133K_ll3zLPXfcr-WXf4_aESYMKLv0yz133K_ll3zLPXfcr-WXfQhoy4wwfUfwyz133K_ll3zLPXfcr-WXfjxc_EvDb05ZPUSBw0AUYVA |titolo=Displaying Record for Publication: Nature Reviews Microbiology |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[CASSI]] |editore=[[Chemical Abstracts Service]] |accesso=4 agosto 2022 }}</ref> è pubblicata dalla [[Nature Portfolio]]. Il caporedattore è Ashley York.<ref>{{cita web|url=https://www.nature.com/nrmicro/editors |titolo=About the Editors |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=nature.com |editore=[[Springer Nature]] |accesso=4 agosto 2022 }}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: *[[BIOSIS Previews]]<ref name=mjl>{{Cita web|url=https://mjl.clarivate.com/journal-profile|titolo=Web of Science Master Journal List}}</ref> *[[Current Contents]]/Life Sciences <ref name=mjl/> *[[Science Citation Index]]<ref name=mjl/> *[[Medline]]<ref name=nlm>{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/?term=1740-1526|titolo=Nature reviews. Microbiology. |editore=[[United States National Library of Medicine]] |accesso=4 ottobre 2022}}</ref> *[[PubMed]]<ref name=nlm/> *[[Index Medicus]]<ref name=nlm/> Altri servizi di indicizzazione includono: [[Scopus (base di dati)|Scopus]], [[Academic Search Premier]], Biotechnology Research Abstracts, [[CAB Abstracts]], [[Chemical Abstracts Service]] e [[EMBASE]].<ref name=miar>{{cite web |url=https://miar.ub.edu/issn/1740-1526 |title=NATURE REVIEWS MICROBIOLOGY |website=Information Matrix for the Analysis of Journals |publisher=[[Università di Barcellona]] |access-date=2022-10-04}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citations Report]]'', nel 2023 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 69,2, posizionadosi al primo posto fra 135 titoli presenti nella categoria "Microbiologia".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2024 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Microbiology |titolo=[[Journal Citation Reports|2023 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|biologia}} [[Categoria:Riviste di microbiologia]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] [[Categoria:Riviste di revisione]] d40bvf4n6bocym7moksep8utgnn4mpr Nature Reviews Neurology 0 10422390 144101832 144031967 2025-03-17T17:19:04Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101832 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Nature Reviews Neurology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[neurologia]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2005 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Ian Fyfe |ISO4=Nat. Rev. Neurol. |ISSN = |cartacea = 1759-4758 |digitale = 1759-4766 |OCLC=390768520 |CODEN= NRNACP |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Nature Reviews Neurology''''' è una rivista scientifica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Nature Portfolio]]. È stata fondata nel 2005 col nome di ''Nature Clinical Practice Neurology'' ed ha assunto la denominazione attuale nell'aprile 2009.<ref name="pr-rebrand">{{Cita web|url=http://www.nature.com/press_releases/ncp_rebrand.html |titolo=Nature Reviews goes clinical |data=28 gennaio 2009 |editore="Nature Publishing Group |accesso=9 giugno 2010 }}</ref><ref>{{cita web|url=https://cassi.cas.org/publication.jsp?P=eCQtRPJo9AQyz133K_ll3zLPXfcr-WXfz40Pnf_PnFI74frGo7dwsahc2sbuVXsQbYEpnb2L1esMuHZF1SqyZDLPXfcr-WXfOYGMrpflh97uS_W7bNp1NzLPXfcr-WXf3fSb_lKfWxc6T2VAjlpofw |titolo=Displaying Record for Publication: Nature Clinical Practice Neurology |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[CASSI]] |editore=[[Chemical Abstracts Service]] |accesso=9 agosto 2022 }}</ref><ref>{{cita web|url=https://cassi.cas.org/publication.jsp?P=eCQtRPJo9AQyz133K_ll3zLPXfcr-WXfz40Pnf_PnFI74frGo7dwsahc2sbuVXsQbYEpnb2L1esMuHZF1SqyZDLPXfcr-WXfOYGMrpflh97uS_W7bNp1NzLPXfcr-WXf3fSb_lKfWxc3t8nScwHBFA |titolo=Displaying Record for Publication: Nature Reviews Neurology |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[CASSI]] |editore=[[Chemical Abstracts Service]] |accesso=9 agosto 2022 }}</ref> Tratta gli sviluppi della ricerca e della pratica clinica nell'ambito della [[neurologia]], incluse le seguenti aree tematiche: la [[prevenzione]], la [[diagnosi]] e il [[trattamento]] di malattie o disfunzioni del [[sistema nervoso centrale]] e [[sistema nervoso periferico|periferico]], compresi i [[disturbi del neurosviluppo]], [[malattie neurodegenerative|neurodegenerativi]] e [[disturbo neuropsichiatrico|neuropsichiatrici]].<ref>{{cita web|titolo=Aims & Scope|editore=Springer Nature|url=https://www.nature.com/nrneurol/about/aims|accesso=16 ottobre 2020}}</ref> Il caporedattore è Ian Fyfe.<ref>{{cita web|url=https://www.nature.com/nrneurol/editors |titolo=About the Editors |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=nature.com |editore=[[Springer Nature]] |accesso=9 agosto 2022 }}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2021 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 44,711, collocandosi al secondo posto fra 212 titoli presenti nella categoria "Neurologia clinica".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Clinical Neurology |titolo=[[Journal Citation Reports|2021 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|neuroscienze}} [[Categoria:Riviste di neurologia]] [[Categoria:Riviste di revisione]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] rp96cvwea6609dty6nnwdpg53vwldw3 Novocaine (2025 film) 0 10422392 144031976 2025-03-14T20:17:26Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Novocaine (2025 film)]] a [[Novocaine (film 2025)]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144031976 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Novocaine (film 2025)]] 635h0h3f460j91td95udvszkmle7na1 Categoria:Riviste di neurologia 14 10422394 144031991 2025-03-14T20:18:07Z 95.237.125.247 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Riviste di neuroscienze]] [[Categoria:Neurologia]] 144031991 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Riviste di neuroscienze]] [[Categoria:Neurologia]] tjuc7fe20vpst2qams8y1vnw345a4r7 Nature Clinical Practice Neurology 0 10422396 144032017 2025-03-14T20:19:30Z 95.237.125.247 redirect dal nome vecchio, come su enwiki 144032017 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Nature Reviews Neurology]] thn6hdou4ge7agf7x7jzfqneszsx46p Delta Force 3 - Missione nel deserto 0 10422397 144032168 144032115 2025-03-14T20:25:55Z 151.73.242.133 144032168 wikitext text/x-wiki {{S|film d'azione|film d'avventura}} {{Film |titolo italiano= Delta Force 3 - Missione nel deserto |immagine= |didascalia= |titolo originale= Delta Force 3 - The Killing Force |lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]] |titolo alfabetico= |paese= [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita= 1991 |durata= 97 minuti |aspect ratio= |genere= Azione |genere 2= Avventura |regista= [[Sam Firstenberg]] |soggetto= [[Andrew Deutsch|Andy Deutsch]], [[Greg Latter]], [[Boaz Davidson]] |sceneggiatore= [[Andrew Deutsch|Andy Deutsch]], [[Greg Latter]], [[Boaz Davidson]] |produttore= [[Boaz Davidson]], [[Christopher Pearce]] |produttore esecutivo= [[Harry Alan Towers]] |casa produzione= [[Global Pictures]] |casa distribuzione italiana= [[Cannon Video]], [[Indipendenti Regionali]] |attori= * [[Nick Cassavetes]]: Charlie Stewart * [[Matthew Penn]]: Richard O'Keefe * [[Mike Norris]]: Greg Lassiter * [[Eric Douglas]]: Sam * [[Sandy West]]: il generale Wilson * [[John Saint Ryan]]: Sergei Ilyich Leskov * [[Hana Azoulay Hasfari]]: Irenia Usuri * [[Mark Ivanir]]: Pietre Ivanovich * [[Gregory Tal]]: Bruk * [[Candace Brecker]]: Wendy Jackson * [[Jonathan Cherchi]]: Kahlil Kadal * [[Dan Turgeman]]: Anwar Hussein |doppiatori italiani= |fotografo= [[Avraham Karpick|Avi Karpick]] |montatore= [[Michael J. Duthie|Michael Duthie]] |effetti speciali= |musicista= [[Robert Thomas Mein]] |scenografo= |costumista= [[Rona Doron]] |truccatore= [[Zivit Yakir]] }} '''''Delta Force 3 - Missione nel deserto''''' (''Delta Force 3 - The Killing Game'') é un film [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[1991]] diretto da [[Sam Firstenberg]]. È il terzo e ultimo capitolo della trilogia ''Delta Force'' ed é l'unico a non avere protagonista [[Chuck Norris]], sostituito dal figlio [[Mike Norris]]. == Trama == Un fanatico leader terrorista Kahlil Kadal minaccia di distruggere l'America con una bomba nucleare e il Presidente degli Stati Uniti decide di chiamare il Delta Force guidata dal maggiore Charlie Stewart per sventare i piani malvagi del terrorista. == Collegamenti esterni == * {{IMDb title|0101702}} {{Delta Force}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Delta Force]] a2gn88zq46obpvtfqnlxy46n5yg2qp4 Nature Reviews Nephrology 0 10422401 144101834 144032367 2025-03-17T17:19:14Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101834 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Nature Reviews Nephrology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[nefrologia]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2005 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Susan Allison |ISSN = |cartacea = 1759-5061 |digitale = 1759-507X |OCLC= 370683352 |CODEN= NRNABO |ISO4=Nat. Rev. Nephrol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Nature Reviews Nephrology''''' è una rivista mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Nature Portfolio]]. È stata fondata nel 2005 col nome di ''Nature Clinical Practice Nephrology'' nel 2005 ed ha assunto la denominazione attuale quattro anni più tardi.<ref name="pr-rebrand">{{Cita web|url=http://www.nature.com/press_releases/ncp_rebrand.html |titolo=Nature Reviews goes clinical |data=28 gennaio 2009 |editore="Nature Publishing Group |accesso=9 giugno 2010 }}</ref><ref>{{cita web|url=https://cassi.cas.org/publication.jsp?P=eCQtRPJo9AQyz133K_ll3zLPXfcr-WXfz40Pnf_PnFI74frGo7dwsahc2sbuVXsQKDnq0nbx_hf64x3TyKUXPDLPXfcr-WXfRPMVF6-WKMHLbuop5XpQjDLPXfcr-WXfXMn5Nr6IhpJxkd6ygZAw6Q |titolo=Displaying Record for Publication: Nature Clinical Practice Nephrology |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[CASSI]] |editore=[[Chemical Abstracts Service]] |accesso=5 agosto 2022 }}</ref><ref>{{cita web|url=https://cassi.cas.org/publication.jsp?P=eCQtRPJo9AQyz133K_ll3zLPXfcr-WXfz40Pnf_PnFLcv8cW6uRZ6oegHDeYpUufgjG6XXzJky8yz133K_ll38RDFURw5Pu31PYXiwavCYcyz133K_ll333WEYnhDGSjnpIzkKykar8 |titolo=Displaying Record for Publication: Nature Reviews Nephrology |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[CASSI]] |editore=[[Chemical Abstracts Service]] |accesso=5 agosto 2022 }}</ref> La caporedattrice è Susan Allison.<ref>{{cita web|url=https://www.nature.com/nrneph/editors |titolo=About the Editors |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=nature.com |editore=[[Springer Nature]] |accesso=5 agosto 2022 }}</ref> La rivista pubblica [[articolo di revisione|articoli di revisione]] in materia di [[prevenzione]], [[diagnosi]] e [[trattamento]] delle [[nefropatia|malattie renali]] negli adulti e nei bambini, incluse le seguenti aree tematiche: [[ipertensione]], [[infezione]]/[[infiammazione]], [[dialisi]]/[[uremia cronica]], [[insufficienza renale]], [[trapianto]], [[fisiologia applicata]], [[epidemiologia]], [[patologia]], [[immunologia]], [[cancro del rene|cancro]] e [[genetica]]. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: *[[PubMed]]/[[MEDLINE]]<ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog?term=%22Nat+Rev+Nephrol%22%5BTitle+Abbreviation%5D |titolo=Nature reviews. Nephrology |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[PubMed]] |editore=[[United States National Library of Medicine]] |accesso=5 agosto 2022 }}</ref> *[[Science Citation Index Expanded]]<ref>{{cita web|url=https://jcr.clarivate.com/jcr-jp/journal-profile?journal=NAT%20REV%20NEPHROL&year=2021 |titolo=Nature Reviews Nephrology |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[Web of Science]] |editore=[[Clarivate]] |accesso=5 agosto 2022 }}</ref> *[[Scopus (base di dati)|Scopus]]<ref>{{cita web|url=https://www.scopus.com/sourceid/17700156202 |titolo=Nature Reviews Nephrology |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=|editore=Scopus |accesso=5 agosto 2022 }}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2021 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 42,439, collocandosi al primo posto fra 90 titoli presenti nella categoria "[[Urologia]] e nefrologia".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Urology & Nephrology |titolo=[[Journal Citation Reports|2021 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di nefrologia]] [[Categoria:Riviste di revisione]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] bujnuc2genk1gjvcp1kfp4tw4w1hgfs NGC 1594 0 10422402 144040718 144032384 2025-03-15T12:42:57Z Egidio24 1318658 clean up) 144040718 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1594 |immagine = NGC1594 - SDSS DR14.jpg |didascalia = NGC 1594 nelle immagini [[Sloan Digital Sky Survey|SDSS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[Lewis Swift]] |data = 22 ottobre 1886 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|30|51.6}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1594&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1594 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=14 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-05|47|54}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 205,3 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 62,96 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,0 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=14 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 13,8 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,92 |redshift = +0,014443 ± 0,000028 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1594 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1594&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=14 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 4330 ± 8 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 60° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia a spirale barrata |classe = SB(rs)bc <ref name="ned"/>, SBbc <ref name="spider"/>, SB(rs)bc? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 106 000 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 32 600 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Index Catalogue|IC]] 2075 <br/> [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15348 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -1-12-14 <br/> NPM1G -05.0197 <br/> [[Infrared Astronomical Satellite|IRAS]] 04284-0554 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1594''' è una [[galassia a spirale barrata]] situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 205 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1594 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1594 | accesso=14 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 22 ottobre 1886 dall'astronomo statunitense [[Lewis Swift]]. Il 17 gennaio 1895 venne effettuata una nuova osservazione dall'astronomo francese [[Guillaume Bigourdan]]; la sua descrizione venne inserita nell'[[Index Catalogue]] con la designazione IC 2075.<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1594 ha una classe di luminosità II-III e presenta una larga [[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]].<ref name="ned"/> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1594}} {{NavNGC|1594}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1594]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie a spirale]] mptw4yan42b8iv6dbg0eur9vo13z6h9 Nature Clinical Practice Nephrology 0 10422404 144032412 144032408 2025-03-14T20:36:46Z 95.237.125.247 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Nature Reviews Nephrology]] 144032412 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Nature Reviews Nephrology]] 74nhfj041gi45o7ufg4if2iwubvkhbu Categoria:Riviste di nefrologia 14 10422406 144032422 2025-03-14T20:37:22Z 95.237.125.247 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Nefrologia]] 144032422 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Nefrologia]] aeprhde7wlux2akilq8ucsg020sbhep Bozza:Kim Chaewon 118 10422407 144148440 144130906 2025-03-20T14:15:48Z Ruthven 580 Esito revisione bozza 144148440 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250316190920|richiedente=79.45.199.249|esito=Il testo presenta numerosi errori nell'uso dell'italiano: le traduzioni automatiche vanno rilette e i template adattati a quelli in uso su Wikipedia in italiano. Vedi per esempio la (cattiva) traduzione "programma di sopravvivenza" piuttosto di ''reality''. Vi sono dei corsivi lasciati "liberi" nella sezione Carriera, ed altri piccoli errori da correggere.|revisore=Ruthven}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=musica|ts=20250314214218|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Artista musicale |nome = Kim Chaewon |tipo artista = Cantante |immagine = 240329 Kim Chae-won (1).jpg |didascalia = Kim Chawon nel marzo 2024 |nazione = KOR |genere = K-pop |etichetta = [[Source Music]] |band attuale = [[Le Sserafim]] |band precedenti = [[Iz*One]] |logo = Kim Chaewon's signature.svg }} {{Bio |Nome = Kim |Cognome = Chaewon |CognomePrima = |PreData = {{Coreano|김채원}} |Sesso = F |LuogoNascita = Seul |GiornoMeseNascita = 1º agosto |AnnoNascita = 2000 |Attività = cantante |Attività2 = ballerina |Nazionalità = sudcoreana |PostNazionalità = , ex membro del [[gruppo musicale]] [[Iz*One]] e attuale leader del [[girl group]] [[sudcoreano]] [[Le Sserafim]] }} == Biografia == Kim Chaewon è nata a [[Distretto di Gangnam|Gangnam]], [[Seul]], [[Corea del Sud]]. La sua famiglia comprende i genitori e una sorella maggiore. Sua madre, Lee Ran-hee, è un'attrice teatrale, e ha influenzato la sua formazione artistica.<ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://www.xportsnews.com/article/1188240|titolo=[단독] 아이즈원 김채원, 연극 배우 이란희와 모녀 사이|sito=엑스포츠뉴스|data=2019-10-25|accesso=2025-03-17}}</ref> Kim ha frequentato la Seoul Poi Elementary School, la Guryong Middle School e la Gaepo High School prima di trasferirsi alla Hanlim Multi Art School, dove si è diplomata nel 2019. Durante gli anni scolastici, ha partecipato a concorsi canori e attività artistiche, dimostrando un talento precoce per la musica. Nel 2012, ha partecipato al KBS Creative Children's Song Contest come membro del "Poi Choir", ottenendo recensioni positive per la sua performance.<ref>{{Cita web|url=http://www.dongyo.or.kr/_ver02/_bbs_iw2000/?doc=bbs/board.php&bo_table=0401&page=20&wr_id=335&stext=|titolo=[한국동요문화협회] 동요소식 > 동요대회 > 2012 KBS 창작동요대회 최종결과|sito=www.dongyo.or.kr|accesso=2025-03-17}}</ref> Durante il liceo, ha deciso di perseguire una carriera nell'intrattenimento e ha iniziato a fare audizioni per diverse agenzie. È stata accettata da [[Woollim Entertainment]], dove ha iniziato il suo allenamento come trainee. == Carriera == === 2018–2021: Produce 48 e Iz*One === Nel 2018, Kim ha partecipato al programma di sopravvivenza ''[[Produce 48]]'', rappresentando [[Woollim Entertainment]]. Dopo 11 mesi di allenamento presso l'agenzia, si è classificata al decimo posto con 238.192 voti, ottenendo un posto nel gruppo [[Iz*One|Iz*''One'']]''.'' Ha debuttato ufficialmente il 29 ottobre 2018 con il mini-album ''[[Color*Iz|Color]]''[[Color*Iz|''*Iz'']] e il singolo principale [[La Vie en Rose (Iz One)|''La Vie en Rose'']].<ref>{{Cita web|url=https://m.entertain.naver.com/article/421/0003570820|titolo=[단독] "국민 픽" 아이즈원, 10월 29일 데뷔 확정…본격 韓日 걸그룹|sito=m.entertain.naver.com|accesso=2025-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ko|url=http://www.hansbiz.co.kr/news/articleView.html?idxno=311469|titolo='日 데뷔' 아이즈원, 오리콘 차트 1위|sito=한스경제|data=2019-02-09|accesso=2025-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://www.sedaily.com/NewsVIew/1S64JJZQ4O|titolo=아이즈원, '라비앙로즈' MV 공개 이틀 만에 500만뷰 돌파|sito=서울경제|data=2018-10-31|accesso=2025-03-17}}</ref> Durante la sua permanenza in Iz''One, Kim ha contribuito alla composizione musicale e alla scrittura dei testi. È stata accreditata come compositrice per la traccia WithOne'' nell'album ''[[Oneiric Diary]]'' (2020) e come [[Paroliere|paroliera]] per ''Slow Journey'', inclusa nell'ultimo EP del gruppo ''[[One-reeler / Act IV]]''. Iz*One si è sciolto ufficialmente il 29 aprile 2021 dopo il termine del contratto.<ref>{{Cita web|lingua=ko|autore=이데일리|url=https://www.edaily.co.kr/news/read?newsId=02440326629021040&mediaCodeNo=258|titolo=아이즈원, '30억 펀딩' 진행 속 해산…日 멤버들은 출국 [종합]|sito=이데일리|data=2021-04-29|accesso=2025-03-17}}</ref> === 2022–presente: Debutto con Le Sserafim === Dopo lo scioglimento delle Iz*One, Kim è tornata a Woollim Entertainment prima di firmare un contratto esclusivo con [[Source Music]] nel marzo 2022. È stata annunciata come membro e leader del nuovo gruppo femminile [[Le Sserafim]] il 7 aprile 2022.<ref>{{Cita web|url=https://m.entertain.naver.com/article/117/0003591749|titolo=르세라핌, 리더 김채원 공개…시크+도도 '똑단발' 변신|sito=m.entertain.naver.com|accesso=2025-03-17}}</ref> Ha debuttato ufficialmente con il gruppo il 2 maggio 2022 con l'[[Extended play|EP]] ''[[Fearless (Le Sserafim)|Fearless]]''.<ref>{{Cita web|url=https://m.entertain.naver.com/article/311/0001433859|titolo=르세라핌, 5월 2일 데뷔…하이브 ‘월클’ 제작진 총출동|sito=m.entertain.naver.com|accesso=2025-03-17}}</ref> Nel corso della sua carriera con Le Sserafim, Kim ha continuato a mostrare le sue abilità musicali contribuendo alla scrittura di testi e alla composizione di brani come "Blue Flame" (''Fearless'', 2022) e "Fearnot" (''[[Unforgiven (Le Sserafim)|Unforgiven]]'', 2023). Nel 2024, ha collaborato con [[Tori Kelly]] per la traccia ''Spruce'' dal suo album ''Tori''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://koreajoongangdaily.joins.com/news/2024-04-04/entertainment/kpop/Le-Sserafims-Kim-Chaewon-to-feature-on-Tori-Kellys-next-album/2018089|titolo=Le Sserafim's Kim Chae-won to feature on Tori Kelly's next album|sito=koreajoongangdaily.joins.com|data=2024-04-04|accesso=2025-03-17}}</ref> Nello stesso anno, è stata scelta come ambasciatrice per [[Swarovski]] in Corea del Sud.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Sara Delgado|url=https://www.teenvogue.com/story/le-sserafim-kim-chaewon-swarovski-local-ambassador|titolo=LE SSERAFIM's Kim Chaewon Is Swarovski’s New Ambassador|sito=Teen Vogue|data=2024-08-28|accesso=2025-03-17}}</ref> == Discografia == === Con Iz*One === * ''[[Color*Iz|''Color''*Iz]]'' (2018) * ''[[Oneiric Diary]]'' (2020) * ''[[One-reeler / Act IV]]'' (2020) === Con Le Sserafim === * ''[[Fearless (Le Sserafim)|Fearless]]'' (2022) * ''[[Antifragile (Le Sserafim)|Antifragile]]'' (2022) * ''[[Unforgiven (Le Sserafim)|Unforgiven]]'' (2023) * ''[[Easy (Le Sserafim)|Easy]]'' (2024) * ''[[Hot (Le Sserafim)|Hot]]'' (2025) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{portale|biografie|musica}} iss3bftoypaqxu0d6cf0wweru5xdcue Nature Reviews Clinical Oncology 0 10422409 144101839 144032641 2025-03-17T17:19:25Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144101839 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Nature Reviews Clinical Oncology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[oncologia]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2004 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Diana Romero |ISSN = |cartacea = 1759-4774 |digitale = 1759-4782 |OCLC= 416086382 |CODEN= NRCOAA |ISO4=Nat. Rev. Clin. Oncol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Nature Reviews Clinical Oncology''''' è una rivista scientifica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Nature Portfolio]]. Precedentemente, si chiamava ''Nature Clinical Practice Oncology'' ed ha assunto la denominazione attuale nell'aprile 2009.<ref name="pr-rebrand">{{Cita web|url=http://www.nature.com/press_releases/ncp_rebrand.html |titolo=Nature Reviews goes clinical |data=28 gennaio 2009 |editore="Nature Publishing Group |accesso=9 giugno 2010 }}</ref> ''Nature Reviews Clinical Oncology'' è una delle otto riviste della Nature Portfolio che pubblicano [[articolo di revisione|articoli di revisione]] clinica. Tratta gli sviluppi della ricerca e la pratica clinica in oncologia. La caporedattrice è Diana Romero.<ref>{{cita web|url=https://www.nature.com/nrclinonc/editors |titolo=About the Editors |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=nature.com |editore=[[Springer Nature]] |accesso=2 agosto 2022 }}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: *[[PubMed]]/[[MEDLINE]]<ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog?term=%22Nat+Rev+Clin+Oncol%22%5BTitle+Abbreviation%5D |titolo=Nature reviews. Clinical Oncology |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[PubMed]] |editore=[[United States National Library of Medicine]] |accesso=2 agosto 2022 }}</ref> *[[Science Citation Index Expanded]]<ref>{{cita web|url=https://jcr.clarivate.com/jcr-jp/journal-profile?journal=NAT%20REV%20CLIN%20ONCOL&year=2021 |titolo=Nature Reviews Clinical Oncology |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[Web of Science]] |editore=[[Clarivate]] |accesso=2 agosto 2022 }}</ref> *[[Scopus (base di dati)|Scopus]]<ref>{{cita web|url=https://www.scopus.com/sourceid/17700156734 |titolo=Nature Reviews Clinical Oncology |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=|editore=Scopus |accesso=2 agosto 2022 }}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2021 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 65,011, collocandosi al 3° posto fra 245 titoli presenti nella categoria "Oncologia".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Oncology |titolo=[[Journal Citation Reports|2021 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di oncologia]] [[Categoria:Riviste di revisione]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] eg7dgyuimgv4fs4dhfdidm4dw9mqmg4 Nature Clinical Practice Oncology 0 10422411 144032690 2025-03-14T20:51:06Z 95.237.125.247 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Nature Reviews Clinical Oncology]] 144032690 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Nature Reviews Clinical Oncology]] gdsjs0n80qxt84ojbeloont7v4lj77q Bozza:Finale della UEFA Conference League 2024-2025 118 10422414 144040527 144035386 2025-03-15T12:24:57Z Gio Bike 2433398 bozza promettente 144040527 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=calcio|arg2=|ts=20250314215237|proroga=bozza promettente di evento sportivo che si svolgerà nel prossimo futuro|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{In futuro|calcio}} {{torna a|UEFA Conference League 2024-2025}} {{Incontro sportivo |sport = Calcio |nome = Finale della UEFA Conference League 2024-2025 |città = [[Breslavia]] |impianto = [[Stadio municipale (Breslavia)|Stadio municipale]] |spettatori = {{formatnum:}} |squadra1 = |squadra2 = |punti1 = |punti2 = |supplementari = |dettagli = |immagine = WKS Śląsk-Wisła Kraków 20111125 a.JPG |didascalia = Lo [[stadio municipale (Breslavia)|Stadio municipale]] di [[Breslavia]], sede della finale |arbitro = |mvp = |precedente = Finale della UEFA Europa Conference League 2023-2024 |successiva = Finale della UEFA Conference League 2025-2026 }} La finale della 4ª edizione della [[UEFA Conference League|Conference League]] si disputerà il 28 maggio [[2025]] allo [[Stadio municipale (Breslavia)|stadio municipale]] di [[Breslavia]], in [[Polonia]]. == Le squadre == {| class=wikitable !Squadre !Partecipazioni precedenti <br/> (il grassetto indica la vittoria) |- |{{Bandiera|NC }} | |- |{{Bandiera|NC }} | |} == Sede == La partita si svolgerà allo [[Stadio municipale (Breslavia)|stadio municipale]] di [[Breslavia]], in [[Polonia]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaconferenceleague/news/0283-186961ecd884-8183cd6c9253-1000--finale-uefa-conference-league-2025-stadion-wroclaw/|titolo=Finale UEFA Conference League 2025: Stadion Wrocław|accesso=14 marzo 2025}}</ref> == Il cammino verso la finale == === Jagiellonia === === Djurgårdens Idrottsförening === === Celje === === SK Rapid === === Chelsea === === Real Betis === === Legis === === Fiorentina === === Tabella riassuntiva del percorso === ''Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)'' {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !colspan=4| !Turno !colspan=4| |- style="background:#C1E0FF" |Avversario |Tot. |Andata |Ritorno | style="background:#C1E0FF" |Fase di qualificazione |Avversario |Tot. |Andata |Ritorno |- | align="left" | | | | | style="background:#C1E0FF" |Terzo turno di qualificazione | align="center" | | | | |- | align="left" | | | | | style="background:#C1E0FF" |Spareggi | align="left" | | | | |- style="background:#C1E0FF" |Avversario | colspan="3" |Risultato |Fase a gironi |Avversario | colspan="3" |Risultato |- | align="left" | | colspan="3" | | style="background:#C1E0FF" |Giornata 1 | align="left" | | colspan="3" | |- | align="left" | | colspan="3" | | style="background:#C1E0FF" |Giornata 2 | align="left" | | colspan="3" | |- | align="left" | | colspan="3" | | style="background:#C1E0FF" |Giornata 3 | align="left" | | colspan="3" | |- | align="left" | | colspan="3" | | style="background:#C1E0FF" |Giornata 4 | align="left" | | colspan="3" | |- | align="left" | | colspan="3" | | style="background:#C1E0FF" |Giornata 5 | align="left" | | colspan="3" | |- | align="left" | | colspan="3" | | style="background:#C1E0FF" |Giornata 6 | align="left" | | colspan="3" | |- style="background:#C1E0FF" |Avversario |Tot. |Andata |Ritorno |[[UEFA Conference League 2024-2025 (fase a eliminazione diretta)|Fase a eliminazione diretta]] |Avversario |Tot. |Andata |Ritorno |- | align="left" | | | | | style="background:#C1E0FF" |Spareggi | align="center" | | | | |- | align="left" | | | | | style="background:#C1E0FF" |Ottavi di finale | align="left" | | | | |- | align="left" | | | | | style="background:#C1E0FF" |Quarti di finale | align="left" | | | | |- | align="left" | | | | | style="background:#C1E0FF" |Semifinali | align="left" | | | | |} == La partita == == Tabellino == === Dettagli === La squadra "di casa" (ai fini amministrativi) è stata determinata da un sorteggio aggiuntivo effettuato dopo il sorteggio dei quarti di finale. {{Incontro di club |Sport = calcio |Sfondo = |Città = Breslavia |Giornomese = 28 maggio |Anno = 2025 |Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Supplementari = |Referto = |Stadio = [[Stadio municipale (Breslavia)|Stadio municipale]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = [[]] |Nazarbitro = NC |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = }} {| style="width:100%;font-size:90%" | '''[[Assistente arbitrale|Assistenti arbitrali]]:''' <br />'''[[Assistente arbitrale#Quarto ufficiale|Quarto ufficiale]]:''' <br />'''[[Assistente arbitrale#Assistente di riserva|Assistente di riserva]]:''' <br />'''[[Video Assistant Referee|VAR]]:''' <br />'''[[Video Assistant Referee|Assistente al VAR]]:''' <br />'''[[Video Assistant Referee|Supporto al VAR]]:''' | style="width:60%; vertical-align:top;" | ; Regole dell'incontro: * due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno; * due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità; * [[tiri di rigore]] in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità; * numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti); * cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari. |} == Statistiche == {{Colonne}} {| class="wikitable" style="text-align:center" |- |+Primo tempo !scope=col width=100|Statistiche !scope=col width=70 | !scope=col width=70 | |- |Reti segnate || - || - |- |Tiri totali || - || - |- |Tiri in porta || - || - |- |Parate || - || - |- |Possesso palla || -% || -% |- |Calci d'angolo || - || - |- |Falli commessi || - || - |- |Fuorigioco || - || - |- |Cartellini gialli || - || - |- |Cartellini rossi || - || - |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center" |- |+Secondo tempo !scope=col width=100|Statistiche !scope=col width=70 | !scope=col width=70 | |- |Reti segnate || - || - |- |Tiri totali || - || - |- |Tiri in porta || - || - |- |Parate || - || - |- |Possesso palla || -% || -% |- |Calci d'angolo || - || - |- |Falli commessi || - || - |- |Fuorigioco || - || - |- |Cartellini gialli || - || - |- |Cartellini rossi || - || - |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center" |- |+Totali !scope=col width=100|Statistiche !scope=col width=70 | !scope=col width=70 | |- |Reti segnate || - || - |- |Tiri totali || - || - |- |Tiri in porta || - || - |- |Parate || - || - |- |Possesso palla || -% || -% |- |Calci d'angolo || - || - |- |Falli commessi || - || - |- |Fuorigioco || - || - |- |Cartellini gialli || - || - |- |Cartellini rossi || - || - |} {{Colonne fine}} == Note == <references /> == Voci correlate == * [[UEFA Conference League 2024-2025]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * [https://it.uefa.com/uefaconferenceleague/ UEFA Conference League (sito ufficiale)] {{UEFA Conference League}} {{Calcio in Europa nel 2024-2025}} {{Portale|calcio}} {{Categorie bozza| [[Categoria:UEFA Conference League 2024-2025]] [[Categoria:Competizioni sportive ad Atene]] [[Categoria:Finali della UEFA Conference League|2025]] }} s3bg6a4a42906vxpta7prs69r3653fg Nature Reviews Rheumatology 0 10422420 144114717 144032864 2025-03-18T14:33:08Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144114717 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Nature Reviews Rheumatology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[reumatologia]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2005 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Sarah Onuora |ISSN = |cartacea = 1759-4790 |digitale = 1759-4804 |CODEN= NRRACB |ISO4= Nat. Rev. Rheumatol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Nature Reviews Rheumatology''''' è una rivista medica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Nature Portfolio]]. È stata fondata nel 2005 col nome di ''Nature Clinical Practice Rheumatology'' e ha assunto la denominazione attuale nel 2009.<ref name="pr-rebrand">{{Cita web|url=http://www.nature.com/press_releases/ncp_rebrand.html |titolo=Nature Reviews goes clinical |data=28 gennaio 2009 |editore="Nature Publishing Group |accesso=9 giugno 2010}}</ref> La rivista tratta tutti gli aspetti della [[reumatologia]]. La caporedattrice è Sarah Onuora.<ref>{{cita web|url=https://www.nature.com/nrrheum/editors |titolo=About the Editors |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=nature.com |editore=[[Springer Nature]] |accesso=4 agosto 2022 }}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2021 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 32,286, collocandosi al 2° posto fra 34 titoli presenti nella categoria "Reumatologia".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Rheumatology |titolo=[[Journal Citation Reports|2021 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di reumatologia]] [[Categoria:Riviste di revisione]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] glwgs9gnrm49j6i59luokshci1i7c1w Nature Clinical Practice Rheumatology 0 10422425 144032910 2025-03-14T21:00:51Z 95.237.125.247 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Nature Reviews Rheumatology]] 144032910 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Nature Reviews Rheumatology]] bkf4vf7eqr1rakb2yti01y58xditqhw Categoria:Riviste di reumatologia 14 10422429 144032925 2025-03-14T21:01:20Z 95.237.125.247 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Reumatologia]] 144032925 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Reumatologia]] 4lpmhlu6id3gr87qn3g5zyhiw8gpql9 Categoria:Competizioni sportive a Calafell 14 10422440 144033001 2025-03-14T21:04:14Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Calafell]] [[Categoria:Competizioni sportive in Spagna per città|Calafell]] 144033001 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Calafell]] [[Categoria:Competizioni sportive in Spagna per città|Calafell]] cd4uknfi1ok5cek6e1k563s35vs0la9 Categoria:Calafell 14 10422441 144033008 2025-03-14T21:04:25Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Comuni della provincia di Tarragona]] 144033008 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Comuni della provincia di Tarragona]] h8uj63duf9ipkbcspm69r1rgwqum6t6 IHeartRadio Much Music Video Awards 0 10422444 144033274 2025-03-14T21:17:56Z F3000P 1386850 [[WP:OA|←]]Redirect a [[MuchMusic Video Awards]] 144033274 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[MuchMusic Video Awards]] knpppzcmfvpilsjw9lkung38wp5z3tu Nature Reviews Urology 0 10422447 144114722 144033395 2025-03-18T14:33:17Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144114722 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Nature Reviews Urology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[urologia]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2004 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Annette Fenner |ISSN = |cartacea = 1759-4812 |digitale = 1759-4820 |CODEN= NRNADQ |OCLC= 318124628 |ISO4=Nat. Rev. Urol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Nature Reviews Urology''''' è una rivista medica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Nature Portfolio]]. Pubblica [[articolo di revisione|articoli di revisione]] che trattano tutti gli aspetti dell'[[urologia]]. La rivista è stata fondata nel 2004 col nome di ''Nature Clinical Practice Urology'' e ha assunto il titolo attuale nell'aprile 2009.<ref name="pr-rebrand">{{Cita web|url=http://www.nature.com/press_releases/ncp_rebrand.html |titolo=Nature Reviews goes clinical |data=28 gennaio 2009 |editore="Nature Publishing Group |accesso=9 giugno 2010 }}</ref> La caporedattrice è Annette Fenner.<ref>{{cita web|url=https://www.nature.com/nrurol/editors |titolo=About the Editors |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=nature.com |editore=[[Springer Nature]] |accesso=4 agosto 2022 }}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2021 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 16,430, collocandosi al 4° posto fra 90 titoli presenti nella categoria "Urologia e [[nefrologia]]".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Urology & Nephrology |titolo=[[Journal Citation Reports|2021 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di urologia]] [[Categoria:Riviste di revisione]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] op8wosknagd8dbubwalm3c17ie5rnrt Nature Clinical Practice Urology 0 10422449 144033431 2025-03-14T21:26:17Z 95.237.125.247 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Nature Reviews Urology]] 144033431 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Nature Reviews Urology]] fy1369cj846ba3xhzxwu7dl6dxwtzbu Edificio Monumentale al Ponte Crotte 0 10422453 144145667 144128609 2025-03-20T11:20:42Z Rupeliano 1873126 ortografia 144145667 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio=Edificio Monumentale al Ponte Crotte |indirizzo=Via Crotte 2 |stato=in abbandono |periodo costruzione=dalla seconda metà dell'800 con incorporazioni di epoche precedenti (Rinascimentali) |stile=Neoromanico, Neobizantino, classico |città=Urago Mella |paese=ITA |immagine=Visione d’insieme dell’edificio monumentale.jpg |didascalia=Visione d’insieme dell’edificio monumentale al Ponte Crotte, Archivio Capitolium }} '''L'Edificio monumentale al Ponte Crotte''' è una struttura monumentale ex-civile situato in Via Crotte 2, nel quartiere di [[Urago Mella]], zona ovest della città di [[Brescia]]. E' stato tutelato dalla [[Soprintendenze|sovrintendenza]] per i monumenti e il paesaggio delle provincie di Bergamo e di Brescia nel dicembre 2023. Esso è iscritto alle strutture tutelate dal patrimonio storico-culturale di [[Lombardia|Regione Lombardia]]<ref name=":02">{{Cita libro|titolo=P., Bertelli. 2025. Edificio Monumentale al Ponte Crotte. Associazione Capitolium}}</ref>[[Lombardia|.]] Esso è realizzato in più fasi tra il XV e XX secolo. Si tratta di una struttura rara nella sua stratificazione. == Storia == Nel sito loco della struttura, prima di suddetta era presente una [[Necropoli]] romana di ampie dimensioni, a indicarlo diversi materiali epigrafici<ref>{{Cita libro|titolo=A. Garzetti. Roma. 1984. Inscriptiones Italiae. X. Regio X. Brixia., vol. 1. Zecca dello Stato}}</ref> e sepolture rinvenuti tra il XIX e XXI secolo.<ref name=":02" /> La struttura si affaccia sul Ponte Crotte: di epoca romana a quattro arcate a tutto sesto, struttura indicante la presenza di una strada romana di notevoli dimensioni: la [[via Gallica]] o sua parallela intersecante per il piccolo borgo di Urago Mella. Nel corso del medioevo non vi sono testimonianze certe di strutture, la zona tuttavia venne utilizzata ancora come necropoli almeno fino al VII secolo. E' durante la peste del '400 che si costituisce in quello stesso terreno una struttura commemorativa per i morti dalla pestilenza, a testimoniarlo alcuni stilemi re-inglobati nell'edificio e un epigrafe esposta nella Pieve di Urago Mella che commemora la traslazione dei corpi dopo un'esondazione del [[Mella (fiume)|Fiume Mella]] che con ogni probabilità distrusse parte della struttura commemorativa.<ref name=":02" /> Altri elementi suggeriscono una ricostruzione postuma nel XVIII secolo, tuttavia a seguito dell'ennesima esondazione del Mella nel 1850 essa fu rapidamente distrutta<ref>{{Cita libro|titolo=D., Agnelli., F., Vaglia., S., Masini. 2022. Guida al Cimitero Vantiniano di Brescia. pp.48-49 BCC Agrobresciano e Associazione Capitolium.}}</ref>. Certo il passaggio del comandante [[Camozzi Gabriele|Camozzi]] giunto da [[Bergamo]] per appoggiare la rivolta delle [[Dieci giornate di Brescia|X giornate di Brescia]], scontri feroci in prossimità del Ponte tra patrioti e austriaci, i quali termineranno in disastro per i risorgimentali. L'attuale struttura si data alla seconda metà dell'ottocento per gli stili architettonici utilizzati e i materiali, con re-inglobate colonne marmoree di quell'antico monumento cinquecentesco e altri stilemi. Esso fu utilizzato come osteria per viandanti, successivamente trasformata in abitazione civile. E' solo dal 1929 che si hanno notizie più concrete: il proprietario chiamato dagli abitanti il Sultano dividerà la struttura in cinque camere per mettere in affitto gli sfrattati di Piazza Vittoria. Con lo scoppio della [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]] l'edificio fu utilizzato come nascondiglio dai [[Partigiano|partigiani]] e magazzino di armi illegali<ref name=":02" /> <ref>{{Cita libro|titolo=F. Robecchi. Brescia. 1999. Brescia Littoria. Una città modello dell'urbanistica fascista. La compagnia della stampa, Massetti rodella editori}}</ref> Terminato il periodo degli sfrattati, all'inizio degli anni '60, esso ritornerà all'antico ausilio di Osteria e casa civile fino alla morte del Sultano nel 1964. In seguito la struttura verrà rilevata dal figlio, il quale inserirà all'interno alcune attività commerciali e logistiche, sino alla sua morte nel 1990<ref name=":02" />. Da quel momento la struttura entrerà nel più totale abbandono sino alla riscoperta alla fine del 2023 da parte di Associazione Capitolium e la tutela della Sovrintendenza delle provincie di Brescia e Bergamo. == Architettura == L'edificio è diviso in 5 stanze<ref name=":02" /> separate da porte ad arco a tutto sesto. Lo stile attuale dell'edificio riaffiora dalla seconda metà dell'ottocento per forma di stile romanica e per via di elementi, come il tondo orientale, di richiamo neobizantino. Esso presenta anche elementi classicheggianti e rinascimentali come le tre colonne in [[Marmo Botticino|marmo di botticino.]] Una di esse è stata incisa con il nome "Berto". Presenti alcuni stilemi ottocenteschi come una maschera rappresentante il [[Bacco|Dio Bacco]], indicativo della presenza di un'osteria di passaggio. Si rintracciano anche un clipeo con un [[Fauno]] che imbraccia il flauto di [[Pan]], una lesena di modeste dimensioni in stile ionico databile alla prima età moderna e due lesene da quasi due metri settecentesche/ottocentesche. All'interno della struttura i solai sono realizzati in laterocemento di tipo SAP, i pavimenti sono in gramigliato degli anni '10-'20 del novecento. gli archi centrali esterni incorniciano le finestre, nella parte superiore presenti antichi mattoni a "spigola di Pesce", esistente una sovrastruttura degli anni '50-'60 creata in mattone forato. Alcune finestre e porte danti sul fiume sono state sigillate e murate. Presente un percorso di tunnel sotterranei utilizzato durante la seconda guerra mondiale<ref name=":02" />. == Galleria Immagini == [[File:Visione_d’insieme_dell’edificio_e_della_cosidetta_casa_del_Sultano_sulla_sinistra,_Archivio_Capitolium.png|sinistra|miniatura|Visione d’insieme dell’edificio e della cosiddetta casa del Sultano sulla sinistra, Archivio Capitolium]] == Note == <references /> == Bibliografia == * [https://www.academia.edu/128167700/Edificio_Monumentale_al_Ponte_Crotte P., Bertelli. 2025. Edificio Monumentale al Ponte Crotte. Associazione Capitolium] * Archivio Associazione Capitolium * A. Garzetti. Roma. 1984. Inscriptiones Italiae. X. Regio X. Brixia., vol. 1. Zecca dello Stato * F. Robecchi. Brescia. 1999. Brescia Littoria. Una città modello dell'urbanistica fascista. La compagnia della stampa, Massetti rodella editori * D., Agnelli., F., Vaglia., S., Masini. 2022. Guida al Cimitero Vantiniano di Brescia. pp.48-49  BCC Agrobresciano e Associazione Capitolium. * F. Florenzano. 2015. "L'azione pastorale durante lo sviluppo edilizio e socio-economico dell'Oltremella, nel comune di Brescia, tra il 1945 e il 1970" == Collegamenti esterni == * [https://www.academia.edu/128167700/Edificio_Monumentale_al_Ponte_Crotte Edificio Monumentale al Ponte Crotte su academia.edu] * [[Urago Mella]] {{Portale|architettura}} [[Categoria:Architetture di Brescia]] idqv0ml2tmzkkhqt5mhclhxxvu8hkju Categoria:Riviste di urologia 14 10422454 144033607 2025-03-14T21:35:42Z 95.237.125.247 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Urologia]] 144033607 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Urologia]] l99nghg423jfo2wfk1frbzcycv8qvmp Nature Reviews Endocrinology 0 10422455 144114726 144033640 2025-03-18T14:33:28Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144114726 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Nature Reviews Endocrinology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua =en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[endocrinologia]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2005 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Claire Greenhill |ISSN = |cartacea = 1759-5029 |digitale = 1759-5037 |OCLC= 317573463 |CODEN= NREABD |ISO4=Nat. Rev. Endocrinol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Nature Reviews Endocrinology''''' è una rivista medica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Nature Portfolio]]. Pubblica [[articolo di revisione|articoli di revisione]] che trattano tutti gli aspetti dell'[[endocrinologia]]. La rivista è stata fondata nel 2005 col nome di ''Nature Clinical Practice Endocrinology & Metabolism'' e ha ottenuto il titolo attuale nell'aprile 2009.<ref name="pr-rebrand">{{Cita web|url=http://www.nature.com/press_releases/ncp_rebrand.html |titolo=Nature Reviews goes clinical |data=28 gennaio 2009 |editore="Nature Publishing Group |accesso=9 giugno 2010 }}</ref> La caporedattrice è Claire Greenhill.<ref>{{cita web|url=https://www.nature.com/nrendo/editors |titolo=About the Editors |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=nature.com |editore=[[Springer Nature]] |accesso=12 agosto 2022 }}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2021 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 47,564, collocandosi al primo posto fra 146 titoli presenti nella categoria "Endocrinologia e [[metabolismo]]".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Endocrinology & Metabolism |titolo=[[Journal Citation Reports|2021 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di endocrinologia]] [[Categoria:Riviste di revisione]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] isxat4w7d5qfr2hwagpodckcsd1tvt4 Nature Clinical Practice Endocrinology & Metabolism 0 10422458 144033674 2025-03-14T21:39:00Z 95.237.125.247 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Nature Reviews Endocrinology]] 144033674 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Nature Reviews Endocrinology]] kmb17rmy4chwuqzciatzvowsq2sds9s Nazionale olimpica di calcio di Taipei cinese 0 10422464 144033919 2025-03-14T21:50:38Z The Crawler 203575 The Crawler ha spostato la pagina [[Nazionale olimpica di calcio di Taipei cinese]] a [[Nazionale olimpica di calcio di Taipei Cinese]] tramite redirect: [[Wikipedia:Titolo della voce|Titolo]] errato 144033919 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Nazionale olimpica di calcio di Taipei Cinese]] cg3d7f8y4wn2unh9ahfxpnzkwbp7vp0 Bozza:Wawel (traghetto) 118 10422465 144123379 144086694 2025-03-18T21:47:58Z Jacopo Tofani 2558539 fonte e richiesta revisione bozza 144123379 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts={{subst:2025-03-18 T 22:48 UTC}}|richiedente=Jacopo Tofani|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=trasporti|arg2=|ts=20250315133402|wikidata=Q10938806}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Il '''''Wawel''''' è un [[traghetto]] della [[compagnia di navigazione]] PolFerries. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Wawel'' |Immagine = Brosen Wawel.jpg |Didascalia = Il ''Wawel'' ormeggiato a [[Danzica]] nel 2007. |Bandiera = {{Insegna navale|BHS|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Cruise Ferry]] |Classe = Challenger |Costruttori = Kockums Varv Ab |Cantiere = {{Insegna navale|SWE|mercantile|icona|dim = 20}} [[Malmö]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|C6TY9}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 311852000<br /> [[Numero IMO]]: 7814462 |Registro_navale = Registro Navale delle Bahamas |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|SWE|mercantile|icona|dim = 20}} [[Malmö]] <small>(1980-1981)</small><br/>{{Insegna navale|BGR|mercantile|icona|dim = 20}} [[Varna]] <small>(1981-1988)</small><br/>{{Insegna navale|BHS|mercantile|icona|dim = 20}} [[Nassau]] <small>(1988-1998)</small><br/>{{Insegna navale|GBR|mercantile|icona|dim = 20}} [[Londra]] <small>(1998-2004)</small><br/>{{Insegna navale|GRC|mercantile|icona|dim = 20}} [[Il Pireo]] <small>(2004)</small><br/>{{Insegna navale|BHS|mercantile|icona|dim = 20}} [[Nassau]] <small>(Dal 2004)</small> |Ordine = |Disarmo = |Impostazione = 30 aprile 1979 |Varo = 1° dicembre 1979 |Completamento = |Consegna = 17 marzo 1980 |Rotta = [[Nynäshamn]]-[[Danzica]] |Entrata_in_servizio = aprile 1980 |Intitolazione = [[Wawel]] <small>(Dal 2004)</small> |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[PolFerries]] |Costruzione_n = 569 |Proprietario = Rederi AB Nordö <small>(1980-1981)</small><br/>Navigation Maritime Bulgare <small>(1981-1982)</small><br/>So Mejdunaroden Automobile Transport <small>(1982-1988)</small><br/>Sealink <small>(1988-1990)</small><br/>[[Stena Line]] <small>(1990-1998)</small><br/>[[P&O Ferries|P&O]] [[Stena Line]] <small>(1998-1999)</small><br/>[[Stena Line|Stena Equipment & Aircraft Leasing Ltd]] <small>(1999-2003)</small><br/>GA Ferries (2003-2004)</small><br/>[[PolFerries]] <small>(Dal 2004)</small> |Nomi_precedenti = '''''Scandinavia''''' <small>(1980-1982)</small><br />'''''Tzarevetz''''' <small>(1982-1988)</small><br />'''''Fiesta''''' <small>(1988-1990)</small><br />'''''Fantasia''''' <small>(1990)</small><br/>'''''Stena Fantasia''''' <small>(1990-1998)</small><br/>'''''P&O Canterbury''''' <small>(1998-2002)</small><br/>'''''PO Canterbury''''' <small>(2002-2004)</small><br/>'''''Alkmini A''''' <small>(2004)</small> |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In cantiere a [[Danzica]] |Destino_finale = |Dislocamento = |Stazza_lorda = 25.275 |Stazza_netta = 11.331 |Portata_lorda = 3.837 |Lunghezza = 163,51 |Larghezza = 27,63 |Altezza = |Pescaggio = 6,52 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 2 motori diesel Sulzer 7RLA56 |Velocità = 21,5 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 480 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 500 auto o 1.765 m.l. di carico merci |Passeggeri = 1000 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web |url = https://www.faktaomfartyg.se/scandinavia_1980.htm|titolo = Scandinavia (1980)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 14 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url =https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=47|titolo = Wawel|lingua= Dan |sito =www.faergelejet.dk |accesso = 14 marzo 2025}} }} == Servizio<ref>{{Cita web|url=https://www.faktaomfartyg.se/scandinavia_1980.htm|titolo=Storia operativa del Wawel|accesso=18 marzo 2025}}</ref> == Varato il 1° dicembre 1979 nel cantiere navale ''Kockums Varv Ab'' di [[Malmö]] come traghetto merci con il nome di ''Scandinavia'' e consegnato il 17 marzo 1980 alla ''Rederi AB Nördo'', prende servizio a partire dall'aprile successivo sulla [[Koper]]-[[Tartous]]. Nel 1981 viene ceduto alla ''Navigation Maritime Bulgare'', tornando ad operare sulla stessa rotta. Nell'aprile del 1982 viene acquistato dalla ''Mejdunaroden Automobile Transport'' e ribattezzato ''Tzarevetz'', continuando a prestare servizio tra [[Koper]] e [[Tartous]] per conto della ''MedLink''. Dal 1984 al 1986 viene impiegato nel collegamento merci da [[Livorno]] all'[[Iran]] e l'[[Iraq]]. Nel 1986 viene noleggiato alla greca ''Rederi Callitzis'' ed impiegato nei collegamenti tra [[Italia]] e [[Grecia]]. Nel 1987 viene noleggiato alla ''Rederi AB Nördo-Link'' ed impiegato sulla [[Malmö]]-[[Travemünde]]. Da settembre ad ottobre 1988 viene noleggiato alla [[DFDS]] ed impiegato sulla [[Esbjerg]]-[[Harwich]]. A novembre 1988 viene venduto alla [[SeaLink]] e, ribattezzato ''Fiesta'', viene subito noleggiato alla ''OT Africa Line''. Dal 29 giugno 1989 al 1° marzo 1990 viene sottoposto ad intensi lavori di ammodernamento presso i cantieri navali ''Lloyd-Werft GmbH'' di [[Bremerhaven]], durante i quali viene trasformato in traghetto passeggeri e ribattezzato ''Fantasia'' nel febbraio del 1990. Dall'8 marzo 1990 prende servizio sulla [[Dover]]-[[Calais]], prima come traghetto merci, e successivamente come traghetto passeggeri. Il 31 maggio 1990 viene venduto alla [[Stena Line|Stena Equipment Ltd]], continuando ad operare sulla [[Dover]]-[[Calais]] sotto le insegne della ''[[SeaLink]] [[Stena Line]]''. Nel dicembre del 1990 viene ribattezzato ''Stena Fantasia'' L'8 gennaio 1991 entra in collisione con la rampa del porto di [[Calais]], riportando danni alla poppa, venendo posto fuori servizio e riparato nel cantiere di [[Feyenoord]]. Da febbraio torna regolarmente in servizio. Dal 10 marzo 1998 opera per conto della [[P&O Ferries|P&O]] [[Stena Line]]. A dicembre 1998 viene ribattezzato ''P&O Canterbury''. Nel novembre del 1999 viene registrato alla [[Stena Line|Stena Equipment & Aircraft Leasing Ltd]]. Il 15 ottobre 2002 viene ribattezzato ''PO Canterbury'' e prende servizio per [[P&O Ferries]], continuando ad operare nella [[La Manica|Manica]]. Il 14 maggio 2003 termina il servizio per [[P&O Ferries|P&O]] e viene disarmato a [[Dunkerque]]. Il 22 ottobre 2003 viene venduto alla compagnia greca ''GA Ferries'', che, nel marzo del 2004, lo ribattezza ''Alkmini A''. Giunto a [[Drapetsona]] da [[Anversa]] nell'aprile del 2004, viene sottoposto a lavori di adeguamento al servizio fino al giugno dello stesso anno, quando prende servizio nei collegamenti tra [[Brindisi]] e [[Igoumenitsa]]. A settembre del 2004 viene disarmato a [[Perama (Attica)|Perama]] e messo in vendita. Nello stesso mese viene acquistato dalla [[PolFerries]], alla quale viene consegnato il 27 settembre successivo. Ribattezzato ''Wawel'' nell'ottobre del 2004, salpa per [[Danzica]], dove viene sottoposto a lavori di ristrutturazione in vista del nuovo impiego. Il 15 febbraio 2005 prende ufficialmente servizio sulla [[Swinoujscie]]-[[Ystad]]. Da novembre 2008 a novembre 2011 viene noleggiato alla [[DFDS]], continuando ad operare sulla stessa rotta. Dal 9 maggio 2015 viene impiegato sulla [[Nynäshamn]]-[[Danzica]]. [[File:MF Wawel DSC02850.JPG|miniatura|Il ''Wawel'' ormeggiato a [[Danzica]] nel 2016.]] Il 14 ottobre 2020 si verifica un avaria ai motori del traghetto che, nonostante avesse gettato l'ancora, finisce alla deriva e si arena in una secca a causa del maltempo. Il 21 gennaio 2023, durante l'ormeggio a [[Danzica]], entra in collisione con la banchina. Dal 10 marzo 2025 è in [[bacino di carenaggio]] a [[Danzica]]. == Navi gemelle == * ''[[Zenobia (traghetto)|Zenobia]]'' * ''[[Western Light]]'' (ex ''Ariadne'') == Voci correlate == * [[P&O Ferries]] * [[Stena Line]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|marina|nautica}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Traghetti della Stena Line]] [[Categoria:Traghetti della P&O Ferries]] [[Categoria:Navi costruite in Svezia]] [[Categoria:Navi costruite a Malmö]] }} emjuznf4w5nqq9s5t4m1czzx5xvccaq Dick Tracy (videogioco 1991 Mega Drive) 0 10422466 144034024 2025-03-14T21:56:07Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Videogioco |nome gioco = {{subst:pipetrick}} |immagine = {{subst:pipetrick}} (Mega Drive).png |didascalia = Schermata su Mega Drive |origine = USA |sviluppo 1 = [[Sega (azienda)|]] of America |sviluppo 1 nota = MD |sviluppo 2 = [[BlueSky Software]] |sviluppo 2 nota = MS |pubblicazione 1 = [[Sega (azienda)|]] |capo programmatore 1 = Mike Schwartz |capo programmatore 1 nota = MD |capo programmatore 2 = |capo programmatore 2 nota = |anno = 1991 |genere = Sparat... 144034024 wikitext text/x-wiki {{Videogioco |nome gioco = Dick Tracy |immagine = Dick Tracy (Mega Drive).png |didascalia = Schermata su Mega Drive |origine = USA |sviluppo 1 = [[Sega (azienda)|Sega]] of America |sviluppo 1 nota = MD |sviluppo 2 = [[BlueSky Software]] |sviluppo 2 nota = MS |pubblicazione 1 = [[Sega (azienda)|Sega]] |capo programmatore 1 = Mike Schwartz |capo programmatore 1 nota = MD |capo programmatore 2 = |capo programmatore 2 nota = |anno = 1991 |genere = [[Sparatutto]] |genere 2 = [[picchiaduro]] |genere 3 = [[videogioco a piattaforme]] |tema = [[Film]] |tema 2 = [[storia|storico]] |modi gioco = [[Giocatore singolo]] |piattaforma 1 = [[Mega Drive]] |piattaforma 2 = [[Master System]] |tipo media = [[Cartuccia (informatica)|Cartuccia]] |periferiche = [[Gamepad]] }} '''''Dick Tracy''''' è un [[videogioco]] [[sparatutto]] e saltuariamente [[picchiaduro]] tratto dal film ''[[Dick Tracy (film 1990)|Dick Tracy]]'' (1990), pubblicato nel [[1991]] per le console [[Mega Drive]] e [[Master System]] dalla [[Sega (azienda)|Sega]]. È uno dei vari [[Dick Tracy (film 1990)#Altri media|videogiochi tratti dal film]] e non ha legami con gli altri. ==Modalità di gioco== Si controlla [[Dick Tracy]] muovendolo a destra e sinistra e si combattono bande di malviventi in scenari a [[scorrimento (videogiochi)|scorrimento]] orizzontale, con varie ambientazioni di città, lungo le strade o dentro edifici. Ci sono in tutto 6 [[livello (videogiochi)|livelli]], ognuno suddiviso in 3 fasi. La maggior parte delle fasi sono sparatutto a piedi, con munizioni illimitate. Dick si trova in primo piano e può sparare a destra e sinistra con la pistola ai criminali che arrivano anch'essi in primo piano. In secondo piano, sullo sfondo, arrivano altri nemici e in questo caso Dick li può combattere con il mitra, stando fermo di spalle e sparando verso lo sfondo. Il mitra spara in continuazione e il punto in cui mira si muove in continuazione<ref name=zzap>{{RivistaVG/Cita|zzap|56}}.</ref>; il giocatore può spostare il tiro su tutto lo sfondo, ma senza un mirino, basandosi su dove si vedono gli impatti dei proiettili. Il mitra può anche distruggere elementi dello sfondo, come le vetrate, ma si ricevono punti bonus se si evita di fare danni. Nonostante i due piani di profondità, lo scorrimento è privo di effetto parallasse<ref name=k>{{Cita|''K'' speciale}}.</ref>. Dick può anche abbassarsi per schivare proiettili e saltare per superare ostacoli, come casse e bidoni, che ogni tanto formano [[videogioco a piattaforme|piattaforme]] in primo piano. L'obiettivo di ogni fase è arrivare in fondo al percorso verso destra. Si hanno una barra dell'energia, [[vita (videogiochi)|vite]] e un limite di tempo. In alcune fasi Dick è disarmato e combatte con i pugni, mentre i nemici possono ugualmente essere armati. Qui non ci sono i due piani di profondità, ma Dick può salire su piattaforme anche molto in alto arrampicandosi su scale. In altre fasi Dick è su un'auto della polizia in corsa, guidata da un agente, mentre lui sta aggrappato fuori dalla fiancata a sparare<ref name=zzap/>. Lo scorrimento è continuo e l'auto si può spostare a destra e sinistra rispetto allo schermo. I nemici arrivano su altre auto in corsa e si sporgono fuori per sparare. Come nelle fasi a piedi, c'è sempre il primo piano dove si spara in orizzontale con la pistola e lo sfondo dove si spara a tutto campo con il mitra<ref name=k/>. La terza fase di ogni livello è sempre del tipo sparatutto a piedi, ma comprende anche un [[boss (videogiochi)|boss]] che fa parte dei nemici sullo sfondo e va colpito molte volte. I sei boss corrispondono a specifici personaggi del film<ref>Sono elencati tutti nei manuali.</ref>. Sul Mega Drive il boss compare spesso lungo tutto il percorso, mentre sul Master System si incontra alla fine. Tra un livello e l'altro c'è una fase bonus al poligono di tiro. In una scena fissa compaiono rapidamente sagome di gangster o di innocenti e il giocatore deve sparare solo a quelle dei nemici selezionandole con i pulsanti. ==Accoglienza== ''Dick Tracy'' per [[Mega Drive]] fu accolto mediamente bene dalla critica di settore<ref>{{RivistaVG/Cita|zzap|56}} (voto 89%), {{Cita|''K'' speciale}} (72%), elenco di molte altre recensioni su {{Cita|MobyGames}}.</ref>. La versione per il meno potente [[Master System]] ebbe meno successo, con media dei voti un po' sotto la sufficienza<ref>{{RivistaVG/Cita|gp|20}} (voto 1/5), {{RivistaVG/Cita|c+v|4}} (64%), elenco di molte altre recensioni su {{Cita|MobyGames}}.</ref>. Secondo {{RivistaVG/Cita|c+v|4}} la causa è soprattutto nei comandi che non rispondono sempre bene. ==Note== <references/> ==Bibliografia== Manuali: *{{Cita testo|lingua=en|titolo=Dick Tracy|tipo=manuale per Master System|url=https://archive.org/details/Dick_Tracy_1990_U|editore=Sega|anno=1990}} *{{Cita testo|lingua=pt|titolo=Dick Tracy|tipo=manuale per Master System|url=https://archive.org/details/Dick_Tracy_199x_Br|editore=1991|anno=Tec Toy}} Riviste: *{{RivistaVG|zzap|56|58-59|5|1991}} *{{RivistaVG|tgm|31|22-23|5|1991}} In buona parte lo stesso testo di {{RivistaVG/Cita|zzap|56}}. *{{Cita testo|articolo=Dick Tracy|url={{RivistaVG/IA|k-kappa-rivista-28-supplemento|14}}|rivista=K speciale console 2|numero=supplemento a ''[[K (rivista)|K]]'' n.&nbsp;28|data=maggio 1991|editore=Glénat|pp=12-13|cid=''K'' speciale}} *{{RivistaVG|c+v|4|94|4|1991}} *{{RivistaVG|gp|20|119|9|1993}} ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{portale|videogiochi}} [[Categoria:Dick Tracy]] s8fyi28p1r4wi3561xbrpmp7mywy0qx Topo lanoso 0 10422467 144116041 144114801 2025-03-18T15:30:50Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144116041 wikitext text/x-wiki {{O|zoologia|marzo 2025}} [[File:Colossal Woolly Mouse.webp|miniatura|Il topo lanoso è stato modificato geneticamente per ospitare modifiche genetiche che caratterizzano tratti fondamentali del mammut.]] Con il termine '''topo lanoso''' si riferisce a una specie di [[Mus musculus|Topo da laboratorio]] geneticamente modificata nel [[2025]] da [[Colossal Biosciences]] come parte degli sforzi verso la [[de-estinzione]] del [[Mammuthus primigenius|mammut lanoso]]. I topi presentano tratti ispirati al mammut che includono mantelli lanosi e altre modifiche genetiche volte alla tolleranza al freddo.<ref name="TheGuardian202503048">{{Cita news|cognome=Davis|nome=Nicola|cognome2=|nome2=|data=4 marzo 2025|titolo=Scientists aiming to bring back woolly mammoth create woolly mice|url=https://www.theguardian.com/science/2025/mar/04/genetically-modified-woolly-mice-mammoth|accesso=4 marzo 2025|opera=The Guardian|lingua=en|issn=0261-3077}}</ref><ref name="APNews202503043">{{Cita web|data=4 marzo 2025|titolo=Scientists genetically engineer mice with thick hair like the extinct woolly mammoth|url=https://apnews.com/article/colossal-biosciences-woolly-mammoth-b381f6f48eeed0828535cf9604263140|accesso=4 marzo 2025|sito=AP News|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250304204033/https://apnews.com/article/colossal-biosciences-woolly-mammoth-b381f6f48eeed0828535cf9604263140|urlmorto=no}}</ref> == Storia == [[Colossal Biosciences]], un'azienda [[Biotecnologia|biotecnologica]] americana, ha avviato il progetto del topo lanoso come parte del suo più ampio programma di [[de-estinzione]] del [[Mammuthus primigenius|mammut lanoso]]. L'azienda ha compiuto sforzi per ripristinare i mammut lanosi attraverso [[Ingegneria genetica|l'ingegneria genetica]] degli [[Elephas maximus|elefanti asiatici]] introducendo tratti simili a quelli dei mammut che avrebbero consentito alla specie risultante di sopravvivere in ambienti freddi.<ref name="TheGuardian202503048"/><ref name="APNews202503043"/> L'azienda ha proposto che mandrie di elefanti geneticamente modificati con tratti simili a quelli dei mammut potrebbero aiutare a combattere il [[cambiamento climatico]] attraverso il loro impatto sugli ecosistemi artici. Secondo l'ipotesi dell'azienda, queste creature pascolerebbero in modi che promuovono lo sviluppo delle praterie nelle regioni della [[tundra]] e riducono lo scioglimento del [[permafrost]], diminuendo così il rilascio di [[anidride carbonica]] dallo scioglimento del permafrost.<ref name="BBC202503043">{{Cita web|data=4 marzo 2025|titolo=Mice experiment as step to create mammoth-like elephants|url=https://www.bbc.com/news/articles/c0jg4n776evo|accesso=4 marzo 2025|lingua=en||urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250304134056/https://www.bbc.com/news/articles/c0jg4n776evo|urlmorto=no}}</ref> La ricerca è stata annunciata nel marzo 2025, con l'azienda che ha dichiarato la propria intenzione di produrre il primo cucciolo di [[Elephantidae|elefante]] geneticamente modificato con caratteristiche di mammut entro la fine del 2028.<ref name="TheGuardian202503048"/> == Sviluppo == Il team di ricerca ha impiegato tecniche di editing del [[genoma]] per sviluppare il topo lanoso, tra cui la modifica genetica diretta dell'uovo di topo fecondato e la modifica delle [[Cellula staminale|cellule staminali]] embrionali di topo, che sono state poi iniettate negli [[Embrione|embrioni]] di topo. Questo è stato seguito dall'impianto di embrioni modificati in topi [[surrogati]].<ref name="TheGuardian202503048"/> Gli scienziati hanno preso di mira nove geni specifici associati alle caratteristiche del pelo (colore, consistenza, lunghezza, modello e sviluppo del [[Follicolo pilifero|follicolo]]). Sette dei geni sono stati selezionati in base alle conoscenze precedenti sulla loro influenza sul mantello dei topi, con le modifiche progettate per produrre tratti che assomigliassero alle caratteristiche del mammut, come la pelliccia color oro. Ciò includeva FGF5 ([[fattore di crescita dei fibroblasti]] 5), che è coinvolto nel ciclo di crescita del pelo, e MC1R (recettore della melanocortina 1), coinvolto nella regolazione della produzione di [[melanina]].<ref>{{Cita web|cognome=Hunt|nome=Katie|data=4 marzo 2025|titolo=Genetically engineered woolly mouse is a step toward resurrecting extinct mammoth, company says|url=https://www.cnn.com/2025/03/04/science/woolly-mouse-mammoth-resurrection-colossal/index.html|accesso=4 marzo 2025|sito=CNN|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250304163407/https://www.cnn.com/2025/03/04/science/woolly-mouse-mammoth-resurrection-colossal/index.html|urlmorto=no}}</ref> Due dei geni presi di mira avevano controparti dirette del mammut che si ritiene contribuissero al mantello lanoso della specie. Inoltre, il team ha modificato un gene collegato al [[metabolismo dei lipidi]] nei topi che esisteva anche nei mammut, ipotizzando che la modifica potesse migliorare l'adattamento al freddo.<ref name="TheGuardian202503048"/><ref name="BBC202503043"/> Mentre molti degli embrioni sperimentali non si sono sviluppati in cuccioli vitali, tutti gli individui nati con successo erano ancora vivi a marzo 2025, secondo la [[Direttore scientifico|CSO]] [[Beth Shapiro]] del Colossal.<ref>{{Cita web|cognome=Popescu|nome=Adam|titolo=Company Seeking to Resurrect the Woolly Mammoth Creates a ‘Woolly Mouse’|url=https://www.scientificamerican.com/article/company-seeking-to-resurrect-the-woolly-mammoth-creates-a-woolly-mouse/|accesso=13 marzo 2025|sito=Scientific American|lingua=en}}</ref> I topi nati con successo presentavano mantelli lanosi con peli allungati di circa 5 centimetri di lunghezza, con una colorazione marrone dorato.<ref name="BBC202503043"/> L'efficienza [[Editing genomico|dell'editing genetico]] variava tra gli esemplari, con molti individui che mostravano il 100% delle modifiche genetiche tentate. In particolare, i topi con il gene del metabolismo dei grassi modificato non mostravano differenze significative nella massa corporea media rispetto a quelli senza questa modifica. Al momento dell'annuncio, il team non aveva ancora condotto test comportamentali per valutare la tolleranza al freddo nei topi modificati, sebbene avessero espresso l'intenzione di farlo nei prossimi mesi.<ref name="ft.com">{{Cita news|cognome=Peel|nome=Michael|data=4 marzo 2025|titolo=Start-up says its 'woolly mice' bring mammoth revival closer|url=https://www.ft.com/content/2992c711-44e2-49ac-a84a-46dbdf035d30|accesso=4 marzo 2025|opera=Financial Times|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250305022614/https://www.ft.com/content/2992c711-44e2-49ac-a84a-46dbdf035d30|urlmorto=no}}</ref><ref name="ft.com"/> == Reazioni == L'accoglienza scientifica del progetto è stata generalmente mista.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Callaway|nome=Ewen|data=4 marzo 2025|titolo=Meet the 'woolly mouse': why scientists doubt it's a big step towards recreating mammoths|url=https://www.nature.com/articles/d41586-025-00684-1|pubblicazione=Nature|lingua=en|doi=10.1038/d41586-025-00684-1|pmid=40038498|issn=1476-4687|accesso=4 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250304201414/https://www.nature.com/articles/d41586-025-00684-1|urlmorto=no}}</ref> Robin Lovell-Badge, capo dei campi di [[Biologia dello sviluppo|genetica dello sviluppo e biologia]] delle [[Cellula staminale|cellule staminali]] del Francis Crick Institute, ha riconosciuto i risultati tecnici coinvolti nelle procedure di modifica genetica, ma ha evidenziato diverse limitazioni. Ha affermato che la ricerca non ha chiarito i meccanismi attraverso i quali le modifiche genetiche hanno prodotto diversi tipi di peli o se i topi modificati hanno effettivamente mostrato una maggiore tolleranza al freddo, e non ha affrontato la complessità sostanzialmente maggiore coinvolta nella de-estinzione dei mammut. Lovell-Badge ha messo in dubbio se le risorse finanziarie destinate agli sforzi di de-estinzione potrebbero essere meglio utilizzate per prevenire l'estinzione di [[Specie in pericolo|specie attualmente in pericolo]].<ref name="TheGuardian202503048"/> La [[Paleontologia|paleontologa]] [[Università di Sheffield|dell'Università di Sheffield]], la dott. ssa Tori Herridge, ha sottolineato che la progettazione di un elefante simile al mammut lanoso presenta sfide significativamente maggiori rispetto ai topi. Tra queste, elefanti con un numero molto più elevato di geni coinvolti nel [[fenotipo]], con meccanismi genetici meno compresi, nonché potenziali complicazioni legate all'uso di un [[Sperimentazione animale|animale sperimentale]] non comune come surrogato.<ref name="TheGuardian202503048"/> == Note == <references /> [[Categoria:OGM]] [[Categoria:Bioetica]] 5lkhmc55ccy742v14jiktvbcf6j0yf0 Nature Reviews Gastroenterology & Hepatology 0 10422468 144114729 144034124 2025-03-18T14:33:40Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144114729 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Nature Reviews Gastroenterology & Hepatology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua =en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[gastroeneterologia]] ed [[epatologia]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2004 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Katrina Ray |ISSN = |cartacea = 1759-5045 |digitale = 1759-5053 |OCLC= 730022551 |CODEN= NRGHA9 |ISO4= Nat. Rev. Gastroenterol. Hepatol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Nature Reviews Gastroenterology & Hepatology''''' è una rivista medica sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Nature Portfolio]]. È stata fondata nel 2004 col nome di ''Nature Clinical Practice Gastroenterology & Hepatology'' e ha ottenuto il titolo attuale nell'aprile 2009.<ref name="pr-rebrand">{{Cita web|url=http://www.nature.com/press_releases/ncp_rebrand.html |titolo=Nature Reviews goes clinical |data=28 gennaio 2009 |editore="Nature Publishing Group |accesso=9 giugno 2010 }}</ref><ref>{{cita web|url= https://cassi.cas.org/publication.jsp?P=eCQtRPJo9AQyz133K_ll3zLPXfcr-WXfz40Pnf_PnFI74frGo7dwsahc2sbuVXsQN2Jo5AaeTiQcf9TN6TWOA1M5P4OXZfIXeNmxhVVHv80yz133K_ll3zLPXfcr-WXf-9sRQmIIxJMyz133K_ll3zLPXfcr-WXfUY1SWbe3uWDdT1PMsNy-6g |titolo=Displaying Record for Publication: Nature Clinical Practice Gastroenterology & Hepatology |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[CASSI]] |editore=[[Chemical Abstracts Service]] |accesso=12 agosto 2022 }}</ref><ref>{{cita web|url= https://cassi.cas.org/publication.jsp?P=DXaT8ZV7yNcyz133K_ll3zLPXfcr-WXfx_lDgVo9Xnoyz133K_ll3zLPXfcr-WXfQhoy4wwfUfwyz133K_ll3zLPXfcr-WXfQZUEHfqFUjeYul5ijFUPqg |titolo=Displaying Record for Publication: Nature Reviews Gastroenterology & Hepatology |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[CASSI]] |editore=[[Chemical Abstracts Service]] |accesso=12 agosto 2022 }}</ref> La caporedattrice è Katrina Ray.<ref>{{cita web|url=https://www.nature.com/nrgastro/editors |titolo=About the Editors |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=nature.com |editore=[[Springer Nature]] |accesso=12 agosto 2022 }}</ref> ==Perimetro editoriale== Il contenuto include articoli editoriali e di opinione, punti salienti della letteratura attuale, commenti sull'applicazione della ricerca recente alla cura pratica dei pazienti, [[articolo di revisione|articoli di revisione]] e casi di studio, includendo i seguenti temi: [[patologia]], [[diagnosi]] e [[trattamento]] delle malattie del [[apparato gastrointestinale|tratto gastrointestinale]], del [[fegato]], del [[pancreas]], della [[cistifellea]] e del [[dotti biliari|tratto biliare]], come disturbi gastrointestinali funzionali, malattie infiammatorie, [[tumore|tumori]], [[infezione|infezioni]] e [[Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione|disturbi nutrizionali]].<ref>{{cita web|titolo=Aims & Scope|editore=Springer Nature|url=https://www.nature.com/nrgastro/about/aims|accesso=16 ottobre 2020}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: * [[Index Medicus]]/[[MEDLINE]] * [[PubMed]] * [[EMBASE]]/[[Excerpta Medica]] * [[Science Citation Index Expanded]]<ref>{{cita web|url=https://jcr.clarivate.com/jcr-jp/journal-profile?journal=NAT%20REV%20GASTRO%20HEPAT&year=2021 |titolo=Nature Reviews Gastroenterology & Hepatology |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=[[Web of Science]] |editore=[[Clarivate]] |accesso=12 agosto 2022 }}</ref> * [[Current Contents]]/Clinical Medicine * [[CINAHL]] * [[CAB Abstracts]] * [[Chemical Abstracts Service]] * [[Scopus (base di dati)|Scopus]]<ref>{{cita web|url=https://www.scopus.com/sourceid/17700156208 |titolo=Nature Reviews Gastroenterology and Hepatology |autore=<!--Not stated--> |data=|sito=|editore=Scopus |accesso=12 agosto 2022 }}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2021 pari a 73,082, collocandosi al primo posto fra 93 titoli nella categoria "Gastroenterologia ed epatologia".<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=Journals Ranked by Impact: Gastroenterology & Hepatology |titolo=[[Journal Citation Reports|2021 Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di gastroenterologia]] [[Categoria:Riviste di revisione]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] i38eqmpws7gqclb9bfq4vdugjnwuia4 File:Dick Tracy (Mega Drive).png 6 10422469 144034065 2025-03-14T21:57:29Z Bultro 33689 Schermata del videogioco ''[[Dick Tracy (videogioco 1991 Mega Drive)|]]'' su Mega Drive, realizzata con l'emulatore online di Archive.org {{screenshot copyrighted|Sega of America|gioco}} 144034065 wikitext text/x-wiki == Dettagli == Schermata del videogioco ''[[Dick Tracy (videogioco 1991 Mega Drive)|Dick Tracy]]'' su Mega Drive, realizzata con l'emulatore online di Archive.org {{screenshot copyrighted|Sega of America|gioco}} 9b1qigv3dzkjo8hi8wsj7j77nu90azf Categoria:Riviste di gastroenterologia 14 10422472 144034108 2025-03-14T21:59:15Z 95.237.125.247 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Gastroenterologia]] 144034108 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Gastroenterologia]] e85jwlnlimauoixh4by6wy1dovuge13 Nature Clinical Practice Gastroenterology & Hepatology 0 10422477 144034153 2025-03-14T22:00:55Z 95.237.125.247 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Nature Reviews Gastroenterology & Hepatology]] 144034153 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Nature Reviews Gastroenterology & Hepatology]] mwsvkr4o12pn49y0mnltehqrtnq2pnr File:Ultimatum alla Terra - Gort.png 6 10422483 144034304 144034286 2025-03-14T22:05:56Z L'Ospite Inatteso 400694 rimossa [[Categoria:Ultimatum alla Terra]]; aggiunta [[Categoria:Immagini di Ultimatum alla Terra]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144034304 wikitext text/x-wiki == Dettagli == [[Gort (Ultimatum alla Terra)|Gort]], nel film ''[[Ultimatum alla Terra]]'' (1951). == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} [[Categoria:Immagini di Ultimatum alla Terra]] h8snxvcj255wlu17b7y4kba7zq96o5d Loic Chable 0 10422492 144034223 2025-03-14T22:03:00Z Castagna 104458 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Loïc Chable]] 144034223 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Loïc Chable]] r4d3s6jghfs3cojk5bsrdbwljpb4026 File:Ultimatum alla Terra - Klaatu.png 6 10422495 144094397 144034435 2025-03-17T10:49:01Z L'Ospite Inatteso 400694 144094397 wikitext text/x-wiki == Dettagli == [[Klaatu (Ultimatum alla Terra)|Klaatu]] ([[Michael Rennie]]) nel film ''[[Ultimatum alla Terra]]'' (1951). == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} [[Categoria:Immagini di Ultimatum alla Terra]] 9mh2cmmacf0luh55o1nb89xnrmsyuqd Categoria:Immagini di Ultimatum alla Terra 14 10422499 144034310 144034279 2025-03-14T22:06:09Z L'Ospite Inatteso 400694 aggiunta [[Categoria:Ultimatum alla Terra]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144034310 wikitext text/x-wiki [[Ultimatum alla Terra]] [[Categoria:Ultimatum alla Terra]] fl2wzlkt9b7k1tq7e6b0ekg6fsjuf87 Categoria:Ultimatum alla Terra 14 10422504 144034550 144034422 2025-03-14T22:19:41Z L'Ospite Inatteso 400694 144034550 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Serie cinematografiche|Ultimatum alla Terra]] [[Categoria:Film basati su romanzi di autori statunitensi|Ultimatum alla Terra]] [[Categoria:Film di fantascienza per serie|Ultimatum alla Terra]] [[Categoria:Film sugli extraterrestri|Ultimatum alla Terrak]] ehvmbq04rv8vxsfb9lkefjw6gwjre6y Sibling species 0 10422506 144034470 2025-03-14T22:13:33Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Sibling species]] a [[Specie gemella]] 144034470 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Specie gemella]] g3frc440cooc8zyr3l5hffsgg664r8i Loïc Chable 0 10422507 144034487 2025-03-14T22:14:27Z Castagna 104458 nuova voce 144034487 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Loïc Chable |Sesso = M |CodiceNazione = {{CHE}} |Altezza = 185<ref name=denver>{{cita web|lingua=en|url=https://denverpioneers.com/sports/alpine-skiing/roster/loic-chable/5821|titolo=Loïc Chable|accesso=14 marzo 2025}}</ref> |Disciplina = Sci alpino |Specialità = [[Supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]] |Squadra = SAS Lausanne<br />[[University of Denver]]<ref name=denver /> |Aggiornato = 14 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Loïc |Cognome = Chable |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 9 luglio |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = sciatore alpino |Nazionalità = svizzero }} == Biografia == Sciatore polivalente originario di [[Villars-sur-Ollon]] e fratello di [[Charlotte Chable|Charlotte]]<ref name=denver />, a sua volta sciatrice alpina, Loïc Chable, attivo dal novembre del 2016, ha esordito in [[Coppa Europa di sci alpino|Coppa Europa]] il 7 dicembre 2020 a [[Zinal]] in [[supergigante]] (59º); non ha debuttato in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] e non ha preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]] o [[Campionati mondiali di sci alpino|iridate]]. == Palmarès == === Nor-Am Cup === * Miglior piazzamento in classifica generale: 26º [[Nor-Am Cup 2023|nel 2023]] * 1 podio: ** 1 terzo posto === South American Cup === * Miglior piazzamento in classifica generale: 46º [[South American Cup 2024|nel 2024]] * 1 podio: ** 1 secondo posto == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{SchedaFIS|S=AL|ID=212373}} {{Portale|biografie|Sport invernali}} iemkumm7f1y0mb6xv38s0309voz83qd File:Ultimatum alla Terra - Klaatu barada nikto.png 6 10422508 144034523 144034505 2025-03-14T22:17:14Z L'Ospite Inatteso 400694 aggiunta [[Categoria:Immagini di Ultimatum alla Terra]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144034523 wikitext text/x-wiki == Dettagli == Helen Benson ([[Patricia Neal]]) mentre impartisce l'ordine "Klaatu barada nikto" nel film ''[[Ultimatum alla Terra]]'' (1951) == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} [[Categoria:Immagini di Ultimatum alla Terra]] d55sp30g3b60igeoaueusm9m6otfeyg Bozza:Mariarosaria Mingione 118 10422509 144037453 144034680 2025-03-15T08:30:01Z Lucarosty 765341 FIx 144037453 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=|ts=20250314233118|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio | Nome = Mariarosaria | Cognome = Mingione | Sesso = F | LuogoNascita = Pozzuoli | GiornoMeseNascita = 8 ottobre | AnnoNascita = 1998 | Attività = Attrice | Nazionalità = Italiana }} == Biografia == Diplomata in lingue, ha vissuto fino a 19 anni a [[Somma Vesuviana]], per poi trasferirsi a Roma per seguire il sogno della sua vita e diventare attrice. Dopo aver studiato presso la Set Studio Academy a Roma e altre scuole di formazione, ha intrapreso la sua carriera nel cinema. Mariarosaria Mingione è un'attrice italiana che ha ottenuto riconoscimenti per il suo ruolo da protagonista nel film ''[[Girasoli (film)|Girasoli]]'' di [[Catrinel Menghia]]. Ha preso parte a diverse produzioni cinematografiche e televisive, distinguendosi nel panorama del cinema italiano. == Carriera == * 2023 - ''The_Equalizer 3 ]'' (con Denzel Washington) * 2022 - ''[[Il treno dei bambini (film)|Il treno dei bambini]]'' (regia di [[Cristina Comencini]]) * 2023 - ''Girasoli'' (regia di [[Catrinel Menghia]]) * 2024 - ''Click, Allenamento al processo'' (regia di Mariella Celia) * 2024 - Spot pubblicitario ''[[Birra Moretti]] - Enjoy life's simple pleasures'' (regia di Sam Pilling) == Premi e riconoscimenti == * 2024 - Miglior attrice per ''Girasoli'' al RSFF * 2024 - Miglior attrice rivelazione per ''Girasoli'' al MaTIFF == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * [https://www.ilmediano.com/somma-vesuviana-mariarosaria-mingione-protagonista-del-film-girasoli-di-catrinel-marlon/ Articolo su Il Mediano] * [https://informareonline.com/mariarosaria-mingione-al-torino-film-festival-in-girasoli/ Articolo su Informare Online] * [https://www.allocine.fr/personne/fichepersonne_gen_cpersonne=1000024916.html Profilo su AlloCiné] * [https://www.spettacolomania.it/girasoli-videointerviste-a-gaia-girace-maria-rosaria-mingione-catrinel-marlon-monica-gueritore/ Articolo su SpettacoloMania] * [https://www.vanityfair.it/gallery/festa-del-cinema-di-roma-2022-look-delle-star-della-seconda-serata-la-cura-romulus-gregoraci-mahmood Articolo su Vanity Fair] 9kobx2a4a4vsxqgmk6pv6k4pjaaves2 Logan Grosdidier 0 10422511 144138797 144123317 2025-03-19T22:19:31Z Castagna 104458 aggiorno 144138797 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Logan Grosdidier |Sesso = F |CodiceNazione = {{USA}} |Disciplina = Sci alpino |Specialità = [[Supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]] |Squadra = Steamboat Springs WSC |Aggiornato = 19 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Logan |Cognome = Grosdidier |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 2008 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = sciatrice alpina |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Sciatrice polivalente sorella di [[Tatum Grosdidier|Tatum]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://utahutes.com/sports/alpine-skiing/roster/tatum-grosdidier/15820|titolo=Tatum Grosdidier|accesso=14 marzo 2025}}</ref>, a sua volta sciatrice alpina, Logan Grosdidier è attiva dal 10 dicembre del 2024, quando ha esordito in [[Nor-Am Cup]] a [[Panorama (stazione sciistica)|Panorama]] in [[supergigante]] (30ª); ha conquistato il primo podio nel circuito continentale [[nordamerica]]no il 14 marzo 2025 a [[Sugarloaf]] nella medesima specialità (3ª). Non ha debuttato in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] né preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]] o [[Campionati mondiali di sci alpino|iridate]]. == Palmarès == === Nor-Am Cup === * 3 podi: ** 1 secondo posto ** 2 terzi posti == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{SchedaFIS|S=AL|ID=284610}} {{Portale|biografie|Sport invernali}} 663tjgsc9q0o29jovwxp6mdwro8tdzf Categoria:Sculture a Ciudad Juárez 14 10422512 144034614 2025-03-14T22:26:00Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Sculture per città|Ciudad Juárez]] [[Categoria:Sculture in Messico|Ciudad Juárez]] 144034614 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Sculture per città|Ciudad Juárez]] [[Categoria:Sculture in Messico|Ciudad Juárez]] p12pqxke4ir8g55h0utc9vef9fbypip Categoria:Agricoltura nei Paesi Bassi 14 10422513 144034658 2025-03-14T22:29:40Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Paesi Bassi]] [[Categoria:Economia dei Paesi Bassi]] 144034658 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Paesi Bassi]] [[Categoria:Economia dei Paesi Bassi]] i0ja55ty7k4zxdwy68ynyttur9m7vht Categoria:Agricoltura in Malta 14 10422514 144034662 2025-03-14T22:30:15Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Malta]] [[Categoria:Economia di Malta]] 144034662 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Malta]] [[Categoria:Economia di Malta]] ph80tnwjb7m72qt5oyyebsj1x77cvqg Categoria:Agricoltura in Ungheria 14 10422515 144034669 2025-03-14T22:31:01Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Ungheria]] [[Categoria:Economia dell'Ungheria]] 144034669 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Ungheria]] [[Categoria:Economia dell'Ungheria]] mrv4ft3v3tb5kgf0gouqhpzx7tcy950 Categoria:Coreografi figli d'arte 14 10422516 144034707 2025-03-14T22:33:04Z 151.67.183.99 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Coreografi]] [[Categoria:Figli d'arte]] 144034707 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Coreografi]] [[Categoria:Figli d'arte]] fcn68k18wg48of5k5lzq8wyoj4ees0i Categoria:Agricoltura del Perù 14 10422517 144071088 144071021 2025-03-16T15:23:08Z Marcuscalabresus 54354 144071088 wikitext text/x-wiki {{da cancellare}} cgfd3t2nk6z4y9cgzg6huyxgwd6bscq Categoria:Agricoltura della Giordania 14 10422518 144071104 144070981 2025-03-16T15:23:34Z Marcuscalabresus 54354 144071104 wikitext text/x-wiki {{da cancellare}} cgfd3t2nk6z4y9cgzg6huyxgwd6bscq Categoria:Agricoltura della Repubblica Ceca 14 10422519 144071059 144034772 2025-03-16T15:22:03Z Marcuscalabresus 54354 144071059 wikitext text/x-wiki {{da cancellare}} p2ortxynwhb46og0ksa5xtwj6lxo2tv Categoria:Agricoltura in Albania 14 10422521 144034821 2025-03-14T22:41:24Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Albania]] [[Categoria:Economia dell'Albania]] 144034821 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Albania]] [[Categoria:Economia dell'Albania]] drbe125au5vaoykp8hxhbvtu3e56ewu Categoria:Agricoltura in Croazia 14 10422522 144034827 2025-03-14T22:42:15Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Croazia]] [[Categoria:Economia della Croazia]] 144034827 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Croazia]] [[Categoria:Economia della Croazia]] px910xcbv0vukkg2hnyj1l1jvk6sfi8 Categoria:Agricoltura in Palestina 14 10422523 144034831 2025-03-14T22:43:24Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Palestina]] [[Categoria:Economia della Palestina]] 144034831 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Palestina]] [[Categoria:Economia della Palestina]] 6b9it0s2dz42gnf8dzqzw8z6gmg8ccn Categoria:Agricoltura in Lettonia 14 10422524 144034835 2025-03-14T22:44:19Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Lettonia]] [[Categoria:Economia della Lettonia]] 144034835 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Lettonia]] [[Categoria:Economia della Lettonia]] ndbv313axqrz49deg10o3jo4xyjbbty Categoria:Agricoltura a Taiwan 14 10422526 144034842 2025-03-14T22:44:49Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Taiwan]] [[Categoria:Economia di Taiwan]] 144034842 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Taiwan]] [[Categoria:Economia di Taiwan]] sh44t63huqviwk0qycvjw27m48a3mig Partecipanti al Gran Camiño 2025 0 10422527 144034843 2025-03-14T22:44:50Z Lonet 319329 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{torna a|Gran Camiño 2025}} Elenco dei '''partecipanti al Gran Camiño 2025'''. Il Gran Camiño 2025 è stato la quarta edizione della corsa. Alla competizione presero parte 18 squadre: 3 con licenza [[UCI World Tour 2025]], 8 [[UCI ProTeam]] e 7 [[UCI Continental Team]]. Ciascuna delle squadre è composta da sette ciclisti, per un totale di 126 accreditati alla partenza. == Corridori per squadra == :''Nota: R ritirato, NP non partito, FT fuori tempo, SQ squa... 144034843 wikitext text/x-wiki {{torna a|Gran Camiño 2025}} Elenco dei '''partecipanti al Gran Camiño 2025'''. Il Gran Camiño 2025 è stato la quarta edizione della corsa. Alla competizione presero parte 18 squadre: 3 con licenza [[UCI World Tour 2025]], 8 [[UCI ProTeam]] e 7 [[UCI Continental Team]]. Ciascuna delle squadre è composta da sette ciclisti, per un totale di 126 accreditati alla partenza. == Corridori per squadra == :''Nota: R ritirato, NP non partito, FT fuori tempo, SQ squalificato'' {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:90%;text-align:center;" |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|FRA}} [[Groupama-FDJ]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ESP}} [[Movistar Team]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ISR}} [[Israel-Premier Tech]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |1||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Clément Braz Afonso]]||25° |11||align=left|{{Bandiera|ECU}} [[Jefferson Alveiro Cepeda|Jefferson Cepeda]]||7° |21||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Simon Clarke]]||66° |- |2||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Rémy Rochas]]||30° |12||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Canal]]||14° |22||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Marco Frigo]]||34° |- |3||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Matthew Walls]]||NP1ª |13||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Jorge Arcas]]||55° |23||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Jakob Fuglsang]]||23° |- |4||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Max Böck]]||72° |14||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Nelson Oliveira (ciclista)|Nelson Oliveira]]||28° |24||align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Derek Gee]]||1° |- |5||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Maxime Decomble]]||12° |15||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Antonio Pedrero]]||85° |25||align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Hugo Houle]]||41° |- |6||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Rémi Daumas]]||48° |16||align=left|{{Bandiera|COL}} [[Diego Pescador]]||43° |26||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Daniel Lima]]||104° |- |7||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Oscar Nilsson-Julien]]||R 5ª |17||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Albert Torres]]||R 5ª |27||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Pau Martí]]||90° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|NOR}} [[Uno-X Mobility]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BEL}} [[Soudal Quick-Step]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ESP}} [[Equipo Kern Pharma]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |31||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Magnus Cort Nielsen]]||3° |41||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Mauri Vansevenant]]||9° |51||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Urko Berrade]]||19° |- |32||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Andreas Kron]]||R 5ª |42||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Jordi Warlop]]||NP5ª |52||align=left|{{Bandiera|LUX}} [[Mats Wenzel]]||36° |- |33||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Johannes Kulset]]||10° |43||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[James Knox]]||33° |53||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Iván Cobo]]||4° |- |34||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Martin Urianstad]]||88° |44||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Federico Savino]]||75° |54||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Mikel Retegi]]||77° |- |35||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Simon Dalby]]||21° |45||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Gauthier Servranckx]]||74° |55||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Ibon Ruiz]]||R 2ª |- |36||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Fredrik Dversnes]]||29° |46||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Viktor Soenens]]||8° |56||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Unai Aznar]]||96° |- |37||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Sakarias Koller Løland]]||60° |47||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Thomas Pesenti]]||47° |57||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Ibai Azanza]]||R 3ª |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ITA}} [[VF Group-Bardiani CSF-Faizanè]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ESP}} [[Burgos-Burpellet-BH]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ITA}} [[Team Polti VisitMalta]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |61||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Luca Covili]]||26° |71||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Sinuhé Fernández]]||86° |81||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Tonelli]]||38° |- |62||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Martin Marcellusi]]||59° |72||align=left|{{Bandiera|URU}} [[Eric Fagúndez]]||5° |82||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pietrobon]]||64° |- |63||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Filippo Magli]]||81° |73||align=left|{{Bandiera|MNG}} [[Jambaljamts Sainbayar|J. Sainbayar]]||54° |83||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Lonardi]]||79° |- |64||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Luca Paletti]]||15° |74||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Daniel Cavia]]||61° |84||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Mirco Maestri]]||57° |- |65||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alex Tolio]]||32° |75||align=left|{{Bandiera|ARG}} [[Sergio Chumil]]||6° |85||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Piganzoli]]||2° |- |66||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Filippo Turconi]]||73° |76||align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Josh Burnett]]||17° |86||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Diego Sevilla]]||78° |- |67||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Scalco]]||50° |77||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Ander Okamika]]||92° |87||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Fernando Tercero]]||65° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ESP}} [[Euskaltel-Euskadi (2008)|Euskaltel-Euskadi]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ESP}} [[Caja Rural-Seguros RGA]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|MEX}} [[Petrolike]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |91||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Iker Mintegi]]||R 5ª |101||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Abel Balderstone]]||R 5ª |111||align=left|{{Bandiera|ECU}} [[Jonathan Caicedo]]||31° |- |92||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Jordi López (ciclista)|Jordi López]]||46° |102||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Julen Arriola-Bengoa]]||40° |112||align=left|{{Bandiera|COL}} [[Alejandro Callejas]]||22° |- |93||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Txomin Juaristi]]||13° |103||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Jan Castellon]]||62° |113||align=left|{{Bandiera|MEX}} [[Jose Juan Prieto]]||83° |- |94||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Jokin Murguialday]]||20° |104||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Alex Diaz]]||44° |114||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Filippo D'Aiuto]]||93° |- |95||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Ander Ganzabal]]||80° |105||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Samuel Fernández García|Samuel García]]||18° |115||align=left|{{Bandiera|MEX}} [[José Antonio Prieto]]||63° |- |96||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Nicolás Alustiza]]||51° |106||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Alex Molenaar]]||49° |116||align=left|{{Bandiera|MEX}} [[Cesar Macias]]||91° |- |97||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Jon Agirre]]||53° |107||align=left|{{Bandiera|VEN}} [[Francisco Peñuela]]||39° |117||align=left|{{Bandiera|UKR}} [[Andrij Ponomar]]||R 5ª |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|PRT}} [[Anicolor-Tien 21]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|PRT}} [[Tavfer–Ovos Matinados–Mortágua]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|PRT}} [[Efapel Cycling]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |121||align=left|{{Bandiera|OOO}} [[Artëm Nyč]]||99° |131||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Ángel Sánchez]]||R 5ª |141||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Joaquim Silva]]||52° |- |122||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Rafael Reis]]||89° |132||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Gonçalo Carvalho]]||76° |142||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[André Carvalho]]||87° |- |123||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Xavier Cañellas]]||82° |133||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[João Matias]]||R 5ª |143||align=left|{{Bandiera|COL}} [[Santiago Mesa]]||101° |- |124||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Harrison Wood]]||27° |134||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Francisco Alves (ciclista)|Francisco Alves]]||R 4ª |144||align=left|{{Bandiera|URU}} [[Mauricio Moreira]]||NP3ª |- |125||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Pedro Silva (ciclista)|Pedro Silva]]||69° |135||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[António Barbio]]||108° |145||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Pedro Castro Pinto]]||102° |- |126||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Rubén Fernández Andújar|Rubén Fernández]]||16° |136||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Rafael Barbas]]||67° |146||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Pedro Pinto]]||35° |- |127||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Victor Martínez]]||98° |137||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Lois Dejesus]]||107° |147||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Keegan Swirbul]]||24° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|PRT}} [[AP Hotels & Resorts-Tavira-SC Farense]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|PRT}} [[Rádio Popular-Paredes-Boavista]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ESP}} [[Illes Balears Arabay Cycling]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |151||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Delio Fernández]]||70° |161||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Lucas Lopes (ciclista)|Lucas Lopes]]||37° |171||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Sergio Trueba]]||R 5ª |- |152||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Afonso Silva]]||R 5ª |162||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Tiago Leal]]||R 5ª |172||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Unai Esparza]]||84° |- |153||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Miguel Salgueiro]]||105° |163||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Hélder Gonçalves]]||58° |173||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Pau Llaneras]]||95° |- |154||align=left|{{Bandiera|COL}} [[Jesús David Peña]]||11° |164||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[César Fonte]]||71° |174||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Gonzalo Ariño]]||97° |- |155||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Guilherme Mestre]]||106° |165||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Raúl Rota]]||56° |175||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Asier Pablo Gonzalez]]||68° |- |156||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Francisco Campos (ciclista)|Francisco Campos]]||R 5ª |166||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Alberto Álvarez]]||103° |176||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[José Marín Aragon]]||42° |- |157||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Ailetz Lasa]]||94° |167||align=left|{{Bandiera|PRT}} [[Daniel Dias (ciclista)|Daniel Dias]]||100° |177||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Álvaro Sagrado]]||45° |- |} == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=https://www.procyclingstats.com/race/gran-camino/2025/startlist/startlist|titolo=Lista partenti|lingua=en}} *{{cita web|url=https://firstcycling.com/race.php?r=16526&y=2025&k=8|titolo=Lista partenti|lingua=en}} {{Gran Camiño}} {{Portale|ciclismo}} [[Categoria:Gran Camiño]] [[Categoria:Partecipanti a competizioni ciclistiche]] kgecd880f3f42plnf8tvt3ms8bli623 Categoria:Agricoltura in Thailandia 14 10422528 144034851 2025-03-14T22:45:26Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Thailandia]] [[Categoria:Economia della Thailandia]] 144034851 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Thailandia]] [[Categoria:Economia della Thailandia]] aqaffjubbguqyiizgzpku2rbyepgtc5 Categoria:Agricoltura in Nuova Zelanda 14 10422529 144034858 2025-03-14T22:46:11Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Nuova Zelanda]] [[Categoria:Economia della Nuova Zelanda]] 144034858 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Nuova Zelanda]] [[Categoria:Economia della Nuova Zelanda]] b77q70q6aryvlll1jxuup9k8sm0y904 Categoria:Agricoltura a Cipro 14 10422530 144109498 144104356 2025-03-18T07:38:05Z Mauro Tozzi 481349 -categoria da rinominare 144109498 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Cipro]] [[Categoria:Economia di Cipro]] l2zgxnnmp9f2gtmco2n6bz6gsfroigw Categoria:Agricoltura in Armenia 14 10422532 144034915 2025-03-14T22:49:19Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Armenia]] [[Categoria:Economia dell'Armenia]] 144034915 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Armenia]] [[Categoria:Economia dell'Armenia]] 2x3exeudzpuu42223fjj80gjlikco4y Johan Polak 0 10422533 144037659 144035187 2025-03-15T08:50:13Z ValterVB 697352 +cn Elimino categorizzazione, l'ha fatto prima del 69 non era coming out 144037659 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Johan Bertus Wouter |Cognome = Polak |Sesso = M |LuogoNascita = Amsterdam |GiornoMeseNascita = 12 novembre |AnnoNascita = 1928 |LuogoMorte = Arnhem |GiornoMeseMorte = 25 maggio |AnnoMorte = 1992 |Epoca = 1900 |Attività = editore |Attività2 = saggista |Attività3 = traduttore |AttivitàAltre = [[bibliofilo]] e [[mecenatismo|mecenate]] |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = |Immagine = Regisseur Pieter Verhoeff en schrijfster Marijke Howeler na perspremiere van ge, Bestanddeelnr 934-1311.jpg |Didascalia =Johan Polak nel 1987 }} ==Famiglia== Polak frequentò la HBS (Hogere Burgerschool), una scuola secondaria. Proveniva da una famiglia [[Ebraismo|ebraica]] colta e benestante. Era nipote del filosofo e giurista di Groninga [[Leo Polak]] e dello scrittore [[Siegfried van Praag]]. Suo padre, un impiegato comunale, morì quando lui aveva undici anni. Sua madre, Sara Schwarz, era una delle tre eredi della fabbrica di essenze fondata nel 1889 [[Polak & Schwarz]]. L'azienda prosperò negli anni trenta del XX scolo e riuscì a rimanere intatta durante la guerra grazie alla gestione accorta e non filotedesca di [[Cook Brummer]], evitando così di essere requisita dai nazisti. Nell'estate del 1943, la famiglia Polak, compreso Johan, venne arrestata durante una retata ad Amsterdam-Zuid e deportata nel [[Campo di transito di Westerbork|campo di Westerbork]].<ref name="gennep">Geke van der Wal (2016). ''Rob van Gennep: Uitgever van links Nederland''. Amsterdam: Atlas Contact, p.31-32</ref> Tuttavia, furono rilasciati dopo pochi giorni poiché la loro fabbrica forniva una sostanza speciale ai tedeschi. All'inizio del 1944, Brummer trovò rifugi segreti per la famiglia Schwarz e Polak. Johan si nascose per il resto della guerra con sua madre nei pressi di [[Barneveld (Paesi Bassi)|Barneveld]].<ref name="gennep" /> La Polak & Schwarz venne venduta dalla famiglia e nel 1958 fu ribattezzata 'International Flavors & Fragrances Inc.' (IFF), oggi il più grande produttore mondiale di fragranze e aromi. Grazie a ciò, Johan Polak divenne un uomo molto facoltoso dagli anni cinquanta in poi. Spese il suo denaro non solo per libri e oggetti d'arte, ma anche per sostenere giovani scrittori e artisti emergenti. Anche sua zia, [[Henriette Polak]], fondatrice del [[Museum Henriette Polak]] a [[Zutphen]], fu una mecenate di rilievo. Il 'figlio adottivo' di Johan Polak fu Rik van Dam (1950-2018). ==Editore== [[File:Pand Keizersgracht, v.l.n.r. Jansen, Polak en Van Gennep, Bestanddeelnr 918-9677.jpg|thumb|Jaap Jansen, Johan Polak e [[Rob van Gennep]] nel 1966]] Negli anni cinquanta, Polak insegnò lingue classiche al [[Spinoza Lyceum]] di Amsterdam, ma si dedicò anche all'editoria di libri e riviste letterarie. Collaborò con [[P.N. van Eyck]] alla pubblicazione delle opere complete di [[J.H. Leopold]] (1951-1952), avviò la collana 'Het Nieuwe Voorhout' (1957) e fondò la rivista ''Cartons voor Letterkunde'' (1959-1962). Il 7 aprile 1953 fondò, insieme ai coetanei [[Wim Simons|Wim J. Simons]] e [[Frits Knuf]], la casa editrice non commerciale [[Literaire Uitgeverij De Beuk]]. Nel 1962, insieme a [[Rob van Gennep]], fondò la casa editrice Polak & Van Gennep, poi diventata [[Athenaeum - Polak & Van Gennep]], abbreviata in Athenaeum, dalla quale nacquero le librerie Athenaeum con cinque sedi. Un nipote di Johan Polak, [[Rob Polak]], è tuttora coinvolto nella gestione delle librerie Athenaeum. Nel 1968, Polak e Van Gennep si separarono a causa di divergenze editoriali: Polak si concentrava su edizioni eleganti di classici, spesso poco vendute, mentre Van Gennep aveva un approccio più commerciale.<ref>Van der Wal, p.117</ref> Polak mantenne il marchio Athenaeum, mentre Van Gennep proseguì con un'attività indipendente. Athenaeum fu il primo editore olandese a ripubblicare testi classici. Nel 1983, Ben Hosman divenne direttore della casa editrice, acquistandola poi nel 1989. Nei primi anni Novanta, la vendette alla b.v. Weekbladpers, trasformandola in un'impronta editoriale di Querido. ==Emancipazione omosessuale== Polak contribuì all'emancipazione omosessuale {{cn|dichiarandosi apertamente [[gay]]}} negli [[anni 1960|anni sessanta]], e come membro del consiglio direttivo del [[Nederlandse Vereniging tot Integratie van Homoseksualiteit COC|COC]]. Fu una delle forze trainanti della rivista innovativa ''Dialoog'' (1965-1967), dedicata all’omosessualità. Come mecenate, commissionò opere a vari artisti, tra cui [[Carel Willink]], e sostenne finanziariamente numerosi giovani talenti. Dal 1983, fu patrono del ''Genootschap voor Tegennatuurlijke Letteren'', un circolo di scrittori e studiosi dedicato alla storia e alla letteratura omosessuale, con membri come [[Gert Hekma]], [[Fokas Holthuis]], [[Nop Maas]], [[Theo van der Meer]], [[Cees van der Pluijm]], [[Harry G.M. Prick]], [[David Simaleavich]], [[Paul Snijders]] e [[Ab van der Steur]]. ==Saggi== Nel 1988, l'[[Università di Amsterdam]] gli conferì un [[laurea honoris causa|dottorato honoris causa]]. Negli anni Ottanta, iniziò a pubblicare saggi di storia culturale su autori classici e moderni, tra cui [[Erodoto]], [[Platone]], [[Virgilio]], [[Quintiliano]], [[Baudelaire]], [[Oscar Wilde]], [[Louis Couperus]], [[J.H. Leopold]], [[Konstantinos Kavafis]] e [[George Steiner]]. I suoi temi ricorrenti erano l’ascesa e il declino delle civiltà, il [[decadentismo]], l'[[antisemitismo]], l'[[omofobia]], la minaccia alla cultura e il pensiero apocalittico. ==Morte ed eredità== Polak morì improvvisamente a 63 anni. Il suo vasto archivio letterario, conservato presso l’[[Archivio Comunale di Amsterdam]], è stato reso accessibile per il suo biografo. ===Aste dell'eredità=== I suoi dipinti furono messi all'asta da [[Christie's]] il 10 dicembre 1992. I pezzi più importanti includevano tre autoritratti di [[Dick Ket]] e uno di [[Jan Mankes]], oltre a un ritratto originale del poeta [[Pieter Cornelis Boutens]] realizzato da [[Annie Roland Holst-de Meester]]. La sua vasta [[biblioteca]] personale fu venduta nel maggio 1993 dalla casa d'aste Beijers di Utrecht. La catalogazione la descriveva come "La più ampia, completa ed elegante biblioteca privata olandese in condizioni splendide". I manoscritti letterari non furono messi all’asta e si trovano ancora nell’archivio di Johan Polak. Le due aste fruttarono diversi milioni di [[fiorino olandese|fiorini]]. ===Fondazione Johan Polak=== L'eredità di Polak è gestita dalla ''Stichting Johan Polak tot Instandhouding van het Bijzondere Boek''. Nel 2023 è stato istituito il ''Premio Johan Polak per la Poesia'', con un premio annuale di 50.000 euro.<ref>Thomas de Veen, ''Nieuwe Johan Polak Poëzieprijs reikt 50.000 euro uit'', NRC 27 ottobre 2023, p. C5</ref> ==Biografia== *[[Koen Hilberdink]] ha scritto una biografia di Polak, ''J.B.W.P. Het leven van Johan Polak'', pubblicata nel 2017. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== *{{collegamenti esterni}} {{controllo autorità}} {{portale|biografie|LGBT|editoria}} qkzi4cpklyq7kow2lcbks2hwlee3hfe Categoria:Agricoltura in India 14 10422534 144034930 2025-03-14T22:50:23Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|India]] [[Categoria:Economia dell'India]] 144034930 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|India]] [[Categoria:Economia dell'India]] bjc15kg6og0rukjxum5fkiyxe6dg1sm Categoria:Agricoltura in Iran 14 10422535 144034938 2025-03-14T22:51:23Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Iran]] [[Categoria:Economia dell'Iran]] 144034938 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Iran]] [[Categoria:Economia dell'Iran]] gm4utks8oigo61nonq97peatsy2tz3z Categoria:Agricoltura in Sudafrica 14 10422537 144034950 2025-03-14T22:52:14Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Sudafrica]] [[Categoria:Economia del Sudafrica]] 144034950 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Sudafrica]] [[Categoria:Economia del Sudafrica]] jodasujhxiyf2kv0z3oavy2t0usudtu The Robot Hall of Fame 0 10422538 144034981 2025-03-14T22:53:43Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Robot Hall of Fame]] 144034981 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Robot Hall of Fame]] ll25i3i3a2g1yy5oghv7hwxavz9qwus Categoria:Bozze - 15 marzo 2025 14 10422539 144035011 2025-03-14T22:55:15Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 144035011 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] create il '''15 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze - marzo 2025| ]] 7i5uwuf2u1fyyd6dt12u7lhnpdt1prh Categoria:Bozze da revisionare - 15 marzo 2025 14 10422540 144035012 2025-03-14T22:55:18Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 144035012 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] contrassegnate come da revisionare il '''15 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze da revisionare - marzo 2025| ]] g6cqgxdi7aa3admm873i2j2c9pgje67 Wikipedia:Bar/2025 03 15 4 10422541 144039596 144035093 2025-03-15T11:14:03Z Bultro 33689 144039596 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Bar7/light}} =15 marzo= __TOC__ [[Categoria:Wikipedia Bar - 15 marzo 2025]] [[Categoria:Archivio bar]] </noinclude> {{Bar7/Segnalaest|Discussioni_aiuto:Portale#Template_per_creazione_semplice_portali|Template per creazione semplice portali||Bultro}} dw2yzirfmpva0lrhyfckdoi130f5za1 Carnegie Mellon University's School of Computer Science 0 10422542 144035094 2025-03-14T23:00:24Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Università Carnegie Mellon]] 144035094 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Università Carnegie Mellon]] ruk5hgsy1qqokfovfn2snwfwmirrhjv Categoria:Wikipedia Bar - 15 marzo 2025 14 10422543 144035097 2025-03-14T23:00:32Z IncolaBot 268111 Bot: creo categoria del bar odierno 144035097 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikipedia Bar - marzo 2025]] bwf90kxqwgg7dcktkzkseo05wl81zoi Categoria:Cancellazioni del 15 marzo 2025 14 10422544 144035098 2025-03-14T23:00:34Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per il 15 marzo 2025 144035098 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/15}} [[Categoria:Cancellazioni - marzo 2025| 15032025]] r8ly3b95bb5ju4pe2n8o9n7aoq1weob Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 15 4 10422545 144155436 144141999 2025-03-20T22:00:47Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 15 marzo 2025 144155436 wikitext text/x-wiki {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|data=2025 marzo 15}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Gabinetto della seconda presidenza di Donald Trump |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2025 marzo 15 |multipla = |argomenti = politica, Stati Uniti d'America |temperatura = 41 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Germain Gigounon |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 15 |multipla = |argomenti = tennis, biografie |temperatura = 2 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Thomas Chideu |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 15 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 40 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Korede Aiyegbusi |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 15 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 17 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Manuel Benavente |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 15 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 6 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sylvia Likens |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 15 |multipla = |argomenti = biografie |temperatura = 14 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|data=2025 marzo 15}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Dominikus Albrecht |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 15 |durata = < un giorno |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}} 4ajnrwn1pqs4zfwbwr6egmyor30h61u Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 15 4 10422546 144053824 144051723 2025-03-15T23:08:14Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 15 marzo 2025 144053824 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude> == 15 marzo == {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 15}} <!--inizio procedure consensuali prorogate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Gabinetto della seconda presidenza di Donald Trump}} <!--inizio procedure semplificate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Germain Gigounon}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Thomas Chideu}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Korede Aiyegbusi}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Manuel Benavente}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Sylvia Likens}} <!--inizio procedure concluse/annullate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Dominikus Albrecht}} cbqpq5g6au93dx4h85odhk74lw80f85 Better Days (Neiked, Mae Muller e Polo G) 0 10422556 144072777 144072629 2025-03-16T16:24:57Z France3c0 1924342 fx 144072777 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Better Days |artista = Neiked |artista2 = Mae Muller |artista3 = Polo G |tipo = Singolo |giornomese = 24 settembre |anno = 2021 |durata = 2:40 |album di provenienza = [[Sorry I'm Late (Mae Muller)|Sorry I'm Late]] |genere = Nu-disco |genere2 = Pop |genere3 = Funk |etichetta = [[Capitol Records|Capitol UK]], [[EMI]] |produttore = Neiked |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DNK|oro|singolo|45000|{{IFPI Danmark|11906|accesso = 16 marzo 2025}}}}{{Certificazione disco|GBR|oro|singolo|400000|{{BPI|9855-5935-1|accesso = 16 marzo 2025}}}} |numero dischi di platino = {{Certificazione disco|BRA|platino|singolo|40000|{{PMB|Neiked|accesso = 16 marzo 2025}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|singolo|80000|{{Music Canada|Better Days|accesso=16 marzo 2025}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|1000000|{{RIAA|Neiked|opera = Better Days|accesso = 16 marzo 2025}}}} |immagine = Better Days (Neiked, Mae Muller e Polo G).png |didascalia = Screenshot tratto dal video del brano |prima discografia = Neiked |precedente = Sometimes |anno precedente = 2019 |successivo = I Just Called |anno successivo = 2022 |seconda discografia = Mae Muller |precedente2 = Gone |anno precedente2 = 2021 |successivo2 = American Psycho |anno successivo2 = 2022 |terza discografia = Polo G |precedente3 = [[Party Lyfe]] |anno precedente3 = 2021 |successivo3 = [[Bad Man (Smooth Criminal)]] |anno successivo3 = 2021 }} '''''Better Days''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] del [[Gruppo musicale|duo musicale]] [[Svezia|svedese]] Neiked, della [[cantante]] [[Regno Unito|britannica]] [[Mae Muller]] e del [[Rapping|rapper]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Polo G]], pubblicato il 24 settembre 2021. == Composizione == Il brano è stato composto in chiave [[Mi bemolle maggiore]] con un tempo di 110 [[battiti per minuto]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Better Days (NEIKED x Mae Muller x Polo G) by NEIKED, Mae Muller, Polo G BPM and Key|lingua=en|accesso=2025-03-14|url=https://songdata.io/track/6f5ExP43esnvdKPddwKXJH/Better-Days-NEIKED-x-Mae-Muller-x-Polo-G-by-NEIKED-Mae-Muller-Polo-G}}</ref> == Accoglienza == L'[[Universal Music Group|Universal Music Canada]] ha parlato del brano in una conferenza stampa, definendolo «una fetta di perfezione [[Musica pop|pop]] sognante e ottimista, piena di gioia e speranza».<ref>{{Cita web|url=https://www.universalmusic.ca/press-releases/neiked-x-mae-muller-x-polo-g-release-new-single-better-days/|titolo=NEIKED x MAE MULLER x POLO G RELEASE NEW SINGLE “BETTER DAYS”|sito=www.universalmusic.ca|accesso=2025-03-14}}</ref> In seguito, anche la rivista ''Out Now'' ha elogiato il pezzo, definendolo «un inno pop ad alta energia la cui prospettiva ottimistica è innegabilmente accattivante».<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Emilia|url=https://outnowmagazine.com/neiked-mae-muller-polog-better-days/|titolo=NEIKED, Mae Muller and Polo G Goes For a New Single "Better Days"|sito=Out Now|data=2021-09-26|accesso=2025-03-14}}</ref> == Tracce == ;Download digitale, streaming – 1ª versione {{Tracce |Titolo1 = Better Days |Durata1 = 2:40 }} ;Download digitale, streaming – ''Acoustic'' {{Tracce |Titolo1 = Better Days |Note1 = Acoustic |Durata1 = 2:55 }} ;Download digitale – 2ª versione {{Tracce |Titolo1 = Better Days |Note1 = con [[J Balvin]] |Durata1 = 3:42 |Titolo2 = Better Days |Note2 = [[Regard (disc jockey)|Regard]] remix |Durata2 = 2:46 }} == Classifiche == {{colonne}} === Classifiche settimanali === {|class="wikitable sortable" !Classifica (2021-23) !Posizione<br>massima |- |[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.aria.com.au/charts/singles-chart/2021-11-15|titolo=ARIA Top 50 Singles Chart|sito=aria.com.au|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |align="center"|16 |- |[[Tophit|Bielorussia]]<ref name="Tophit">{{Cita web|lingua = en|url = https://tophit.com/chart/top/radio/hits/by/weekly/20230310-20230316|titolo = Top Radio Hits Belarus Weekly Chart - 16 March 2023|sito = [[Tophit]]|accesso = 15 marzo 2025}} Selezionare il mercato di interesse nella sezione "Charts", e successivamente scorrere la barra di scorrimento verso destra per visualizzare la posizione desiderata.</ref> |align="center"|93 |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|polo-G|Polo G|accesso = 6 marzo 2025}}</ref> |align="center"|23 |- |[[Hitlisten|Danimarca]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://hitlisten.nu/default.asp?w=44&y=2021&list=t40|titolo = Track Top-40 Uge 44, 2021|sito = [[Hitlisten]]|accesso = 15 marzo 2025}}</ref> |align="center"|28 |- |[[Tophit|Estonia]]<ref name="Tophit"/> |align="center"|18 |- |[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://web.archive.org/web/20211115165448/http://www.ifpi.gr/digital_ien.html|titolo = Official IFPI Charts Digital Singles Chart (International) Week: 44/2021|sito = [[IFPI Greece]]|accesso = 15 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211115165448/http://www.ifpi.gr/digital_ien.html|urlmorto = sì}}</ref> |align="center"|55 |- |[[Tophit|Kazakistan]]<ref name="Tophit"/> |align="center"|60 |- |[[AGATA (associazione)|Lituania]]<ref>{{Cita web|lingua = lt|url = https://www.agata.lt/lt/naujienos/45s/|titolo = 2021 45-os savaitės klausomiausi (TOP 100)|sito = [[AGATA (associazione)|AGATA]]|accesso = 15 marzo 2025}}</ref> |align="center"|52 |- |[[VG-lista|Norvegia]]<ref>{{Cita web|lingua = lt|url = https://www.vglista.no/topplister/topp-20-single-2021-44/|titolo = Topp 20 Single 2021-44|sito = [[VG-lista]]|accesso = 15 marzo 2025}}</ref> |align="center"|29 |- |[[Official Aotearoa Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://aotearoamusiccharts.co.nz/archive/singles/2021-11-05|titolo = Official Top 40 Singles 05-11 November 2021|sito = THE OFFICIAL NZ MUSIC CHART|accesso = 15 marzo 2025}}</ref> |align="center"|13 |- |[[Associação Fonográfica Portuguesa|Portogallo]]<ref>{{Cita web|url=https://portuguesecharts.com/showitem.asp?interpret=Neiked+x+Mae+Muller+x+Polo+G&titel=Better+Days&cat=s|titolo=Neiked x Mae Muller x Polo G - Better Days|sito=portuguesecharts.com|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |align="center"|107 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20211112/7501/|titolo=Official Singles Chart Top 100 {{!}} Official Charts Company|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |align="center"|32 |- |[[Tophit|Russia]]<ref name="Tophit"/> |align="center"|13 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|23 |- |[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref>{{Cita web|url=https://sverigetopplistan.se/chart/41/?dspy=2021&dspp=44|titolo=Sverigetopplistan|sito=Sverigetopplistan|lingua=sv|accesso=15 maro 2025}}</ref> |align="center"|78 |} {{colonne spezza}} === Classifiche di fine anno === {| class="wikitable sortable" !Classifica (2022) !Posizione |- |Australia<ref>{{Cita web|url=https://www.aria.com.au/charts/2022/singles-chart|titolo=ARIA Top 100 Singles Chart|sito=[[Australian Recording Industry Association|ARIA]]|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |align="center"|73 |- |Canada<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2022/canadian-hot-100/|titolo=Canadian Hot 100 - Year-End|sito=[[Billboard]]|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |align="center"|55 |- |Russia<ref>{{Cita web|url=https://tophit.com/chart/top/radio/hits/ru/annual/2022|titolo=Top Radio Hits Russia Annual Chart|sito=[[Tophit]]|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |align="center"|92 |- |Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2022/hot-100-songs/|titolo=Year-end Charts Hot 100 Songs|sito=[[Billboard]]|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |align="center"|73 |} {{colonne fine}} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Polo G}} {{Portale|musica}} 4ay4pidy6r00023qfovl3l2se50lr4a Creonte (disambigua) 0 10422558 144035413 2025-03-14T23:18:04Z Smatteo499 2434852 disambigua 144035413 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Creonte]]''' – personaggio della mitologia greca, [[re di Tebe]] * '''[[Creonte (figlio di Liceto)|Creonte]]''' – personaggio della mitologia greca, figlio di [[Liceto]] * '''''[[Creonte (opera)|Creonte]]''''' – prima opera di [[Dmitrij Stepanovič Bortnjanskij]] ra9gxg3lscy3pr1mndbdzd121x2adq8 Template:Calcio Mindil Aces 10 10422559 144035454 2025-03-14T23:24:09Z The New Bobino 2481765 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Mindil Aces |voce = Mindil Aces Football Club |imm = Giallo e Nero (Strisce).png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Mindil Aces]]</noinclude> 144035454 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Mindil Aces |voce = Mindil Aces Football Club |imm = Giallo e Nero (Strisce).png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Mindil Aces]]</noinclude> glf1zwzzdlgc80i21wnxehhhlkjygn5 Template:Calcio Logan Lightning 10 10422561 144035474 2025-03-14T23:26:35Z The New Bobino 2481765 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Logan Lightning |voce = Logan Lightning Football Club |imm = Amaranto e Bianco.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Logan Lightning]]</noinclude> 144035474 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Logan Lightning |voce = Logan Lightning Football Club |imm = Amaranto e Bianco.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Logan Lightning]]</noinclude> 0mal4378fzgurowpvvdn1bwh2nmod9s Icegergert 0 10422563 144113770 144040868 2025-03-18T13:41:12Z France3c0 1924342 + 144113770 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Icegergert |tipo artista = rapper |immagine = |didascalia = |nazione = RUS |genere = Trap |nota genere = <ref name="FR">{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.forbes.ru/young/532568-pereigrat-samogo-seba-reper-obladaet-o-svoem-novom-al-bome-735|titolo = «Переиграть самого себя»: рэпер OBLADAET о своем новом альбоме «735»|autore = Maksimilian Fomičev|sito = [[Forbes|Forbes Russia]]|data = 11 marzo 2025|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |anno inizio attività = 2021 |anno fine attività = in attività |etichetta = Gaz, Nectar, Safronov |totale album = 3 |album studio = 3 |album live = |raccolte = |remix = }} {{Bio |Nome = Georgij Evgen'evič |Cognome = Gergert |Pseudonimo = Icegergert |PreData = {{russo|Георгий Евгеньевич Гергерт}} |Sesso = M |LuogoNascita = Bratsk |GiornoMeseNascita = 24 agosto |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = rapper |Nazionalità = russo }} == Biografia == Gergert, di origini ancestrali [[Germania|tedesche]] e [[Azerbaigian|azere]], è nato nella città [[siberia]]na di Bratsk, ha frequentato la [[scuola militare "Suvorov"]] e si è successivamente stabilito a [[San Pietroburgo]].<ref name="TF">{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/new-flow/vol9-icegergert|titolo = Icegergert: "Люди пишут, что у меня папа — полковник ФСБ"|autore = Kirill Busarenko|sito = The Flow|data = 2 ottobre 2024|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> Ha dichiarato di essere cresciuto ascoltando [[Basta (rapper)|Basta]] e [[Guf (rapper)|Guf]], nonché alcuni esponenenti dell'[[hip hop francese]] e [[Hip hop tedesco|tedesco]]; per quest'ultimo, infatti, ha fatto riferimento a [[Luciano (rapper)|Luciano]].<ref name="TF"/> Ha esordito nell'industria discografica sotto lo pseudonimo di Icegergert, facendosi conoscere per il suo stile [[gangsta rap]] dei primi lavori.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/features/kto-takoy-icegergert|titolo = Бандитский Петербург. Кто такой и чем известен Icegergert|autore = Kirill Busarenko|sito = The Flow|data = 10 luglio 2024|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> L'[[album in studio]] d'esordio ''OAO «Blizkie»'', uscito nel novembre 2022, è stato susseguito dall'LP ''Business Bay'', presentato qualche mese più tardi. È stata poi la volta degli [[Extended play|EP]] ''Ich bin Trapper'' e ''Opričniki'' (2023), che hanno contribuito ad attirare l'attenzione della Gazgolder, etichetta gestita da Basta,<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.intermedia.ru/news/386396|titolo = Баста рассказал, сколько берет с молодых музыкантов за продвижение|sito = InterMedia|data = 19 aprile 2024|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> che ha quindi deciso di ingaggiarlo all'interno.<ref name="TF"/> ''Royal Bastards'', il suo terzo LP, è stato messo in commercio nel giugno 2024, e include collaborazioni con lo stesso Basta e altri artisti dell'[[hip hop russo]].<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/releases/icegergert-royal-bastards|titolo = Баста, Брутто и Словетский — в альбоме Icegergert "Royal Bastards"|sito = The Flow|data = 28 giugno 2024|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> Al fine di promuoverlo, è stato impegnato con una tournée su scala nazionale tra settembre e ottobre 2024.<ref name="TF"/> Nel frattempo, è anche comparso nella traccia ''Da Law'' tratta dal disco collaborativo di [[Big Baby Tape]] e [[Aarne (produttore)|Aarne]] ''Peekaboo'',<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/releases/big-baby-tape-aarne-collab-album|titolo = Big Baby Tape и Aarne выпустили альбом "Peekaboo"|sito = The Flow|data = 28 giugno 2024|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> e ha duettato con Guf nel singolo ''Otcy i dety''.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/news/guf-icegergert-otcy-i-deti|titolo = Guf и Icegergert выпустили трек "Отцы и дети"|sito = The Flow|data = 27 settembre 2024|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> Nel novembre è stato pubblicato ''Ave'',<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/releases/icegergert-vypustil-ep-ave|titolo = Icegergert выпустил EP "Ave"|sito = The Flow|data = 4 novembre 2024|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> l'EP con cui è salito alla ribalta; due delle tracce, ''Casino'' e ''Amsterdam'', hanno riscosso successo commerciale a partire dall'anno seguente, comparendo nelle classifiche di svariate piattaforme digitali russe.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.intermedia.ru/news/392824|titolo = Музыкальные чарты за 5 неделю: лидируют Slava Skripka, Джиган, Artik & Asti, TIGO, Migrant и другие|sito = InterMedia|data = 30 gennaio 2025|accesso = 14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.intermedia.ru/news/393322|titolo = Музыкальные чарты за 8 неделю: лидируют Morgenshtern*, Slava Skripka, Джиган, Artik & Asti, Niletto, Скриптонит и другие|sito = InterMedia|data = 20 febbraio 2025|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> La prima è stata anche supportata da un [[Video musicale|video]] girato nell'[[Amsterdam|eponima città]] e diffuso a febbraio.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/videos/icegergert-amsterdam|titolo = Icegergert "Amsterdam"|sito = The Flow|data = 5 febbraio 2025|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> Sempre nello stesso mese è uscito ''Name'',<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.forbes.ru/young/531793-sirotkin-gone-fludd-soda-luv-iskrit-glavnye-muzykal-nye-novinki-etoj-nedeli|titolo = «Сироткин», GONE.Fludd, SODA LUV, iskrit: главные музыкальные новинки этой недели|autore = Maksimilian Fomičev|sito = [[Forbes|Forbes Russia]]|data = 1º marzo 2025|accesso = 15 marzo 2025}}</ref> uno dei singoli trainanti di ''735'' di [[Obladaet]].<ref name="FR"/> Il 14 marzo 2025 è avvenuta la pubblicazione del sesto EP ''From Sparta to Padre'', costituito da sei brani e anch'esso accolto commercialmente.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/releases/icegergert-from-sparta-to-padre|titolo = "From Sparta To Padre" — новый мини-альбом Icegergert|sito = The Flow|data = 14 marzo 2025|accesso = 14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/news/charts-17-03-2025|titolo = Чарты: кто забрал пятницу|sito = The Flow|data = 17 marzo 2025|accesso = 18 marzo 2025}}</ref> Ha anche preso parte alle riprese del [[film di gangster]] ''Navar''.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.intermedia.ru/news/393756|titolo = Илларион Маров и Елизавета Базыкина сыграют в криминальной драме «Н А В А Р»|sito = InterMedia|data = 11 marzo 2025|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> == Discografia == === Album in studio === * 2022 – ''OAO «Blizkie»'' * 2023 – ''Business Bay'' * 2024 – ''Royal Bastards'' === EP === * 2022 – ''Podnjal potratil'' <small>(con Romvkome)</small> * 2023 – ''Ich bin Trapper'' * 2023 – ''Opričniki'' * 2024 – ''Ave'' * 2024 – ''Remix Tape 1'' * 2025 – ''From Sparta to Padre'' === Mixtape === * 2022 – ''Saint George 2'' * 2023 – ''Saint George 3'' === Singoli === * 2021 – ''Polukrovka'' * 2021 – ''Solo'' * 2023 – ''Block Baby Trouble'' * 2023 – ''Intelligencija'' * 2023 – ''Fake News'' <small>(con Romvkome)</small> * 2023 – ''Vstat', smirno!'' * 2023 – ''Tol'ko čerez booking'' * 2023 – ''Madina'' * 2023 – ''Bosco'' * 2024 – ''Russkie vory'' * 2024 – ''Vopros vremeni'' <small>(con C4)</small> * 2024 – ''Gektor'' * 2024 – ''Ultima'' <small>(con Seeme)</small> * 2024 – ''Wolfgang'' <small>(con Knigght)</small> * 2024 – ''Otcy i dety'' <small>(con [[Guf (rapper)|Guf]])</small> * 2025 – ''Name'' <small>(con [[Obladaet]])</small> == Tournée == * 2024 – ''Royal Bastards Tour'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|musica}} pj190hw9jlmydsz3bpczorfdiho1agv Wikipedia:Modello di voce/Selezioni giovanili della nazionale di pallavolo femminile - CSV 4 10422564 144035658 2025-03-14T23:56:56Z Aottolini 1950117 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: <div style="width:85%; border:1px solid silver; margin-bottom: 1.5em; margin-left:auto; margin-right:auto; background:#FFF2CF; text-align:center; padding:5px;"> Questa pagina fa parte del '''[[Progetto:Sport/Pallavolo|Progetto Pallavolo]]''' e si propone quale modello generale di stile per compilare una voce relativa alle Selezioni giovanili di una nazionale femminile di pallavolo sotto l'egida della CSV. Si prega di proporre eventuali variazioni nella Discussio... 144035658 wikitext text/x-wiki <div style="width:85%; border:1px solid silver; margin-bottom: 1.5em; margin-left:auto; margin-right:auto; background:#FFF2CF; text-align:center; padding:5px;"> Questa pagina fa parte del '''[[Progetto:Sport/Pallavolo|Progetto Pallavolo]]''' e si propone quale modello generale di stile per compilare una voce relativa alle Selezioni giovanili di una nazionale femminile di pallavolo sotto l'egida della CSV. Si prega di proporre eventuali variazioni nella [[Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Selezioni giovanili della nazionale di pallavolo femminile - CSV|pagina di discussione]] prima di modificare questa pagina. </div> <div class="usermessage">Sono considerate come voci ''enciclopediche'' quelle selezioni che abbiano disputato almeno una volta la fase finale di un torneo ufficiale. ---- Nel caso le selezioni di una nazionale avessero partecipato a tornei di non tutte le fasce d'età disponibili, è preferibile creare un paragrafo anche per quelle categorie di cui non abbiano disputato alcun torneo, sostituendo le tabelle (da inserire per i soli tornei di cui sia stata disputata la fase finale di almeno un'edizione) con la frase "''Non ha mai preso parte ad alcun torneo ufficiale.''". </div> {{Nazionale di pallavolo <!-- Titoli detenuti --> |detentore_olimpiadi = |detentore_mondiale = |detentore_camp_europeo = |detentore_camp_asiatico-oceanico = |detentore_camp_sudamericano = |detentore_camp_nordamericano = |detentore_camp_africano = |detentore_world_grand_prix = |detentore_coppa_del_mondo = |detentore_grand_champions_cup = <!-- Dati --> |Nome = Brasile |Badge = |Federazione = [[Federazione pallavolistica del Brasile|CBV]] |Confederazione = [[Confederación Sudamericana de Voleibol|CSV]] |Coach = {{Bandiera|BRA}} [[]]<br />(under 23)<br />{{Bandiera|BRA}} [[]]<br />(under 21)<br />{{Bandiera|BRA}} [[]]<br />(under 19) |CIO code = BRA |Ranking FIVB = <!-- Divisa casalinga --> |pattern_b1= |body1= |pattern_la1= |leftarm1= |pattern_ra1= |rightarm1= |pattern_sh1= |shorts1= |pattern_so1= |socks1= <!-- Divisa da trasferta --> |pattern_b2= |body2= |pattern_la2= |leftarm2= |pattern_ra2= |rightarm2= |pattern_sh2= |shorts2= |pattern_so2= |socks2= }} Le '''selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo di ''nome squadra''''' sono gestite dalla [[federazione pallavolistica di ''nome squadra'']] (''eventuale sigla, per esempio FIPAV'') e partecipano ai tornei [[Pallavolo|pallavolistici]] internazionali per squadre nazionali femminili limitatamente a specifiche classi d'età. <small>Le tabelle dei tornei vanno compilate inserendo in caso di podio - in base alla posizione finale - le seguenti medaglie, a seconda della tipologia di torneo:</small> * Giochi olimpici giovanili : {{Med|O|Olimpiadi}} '''1º posto''' : {{Med|A|Olimpiadi}} 2º posto : {{Med|B|Olimpiadi}} 3º posto * Campionato mondiale : {{Med|O|Mondo}} '''1º posto''' : {{Med|A|Mondo}} 2º posto : {{Med|B|Mondo}} 3º posto * Campionato sudamericano : {{Med|O|Sud America}} '''1º posto''' : {{Med|A|Sud America}} 2º posto : {{Med|B|Sud America}} 3º posto * Coppa panamericana e Giochi panamericani giovanili : {{Med|O|America}} '''1º posto''' : {{Med|A|America}} 2º posto : {{Med|B|America}} 3º posto <small>Per tutte le altre posizioni che non siano da podio è sufficiente inserire la dicitura:</small> : ''(numero)''º posto <small>In caso di mancata partecipazione, qualunque sia il motivo, è sufficiente inserire la dicitura standard:</small> : ''non qualificata'' == Under 23 == La selezione nazionale under 23 rappresenta ''"nome squadra"'' nelle competizioni internazionali dove il limite di età è di 23 anni. {{Colonne}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Campionato mondiale femminile under 23 di pallavolo|Campionato mondiale]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato mondiale femminile under 23 di pallavolo 2013|2013]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 23 di pallavolo 2015|2015]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 23 di pallavolo 2017|2017]] || |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Campionato sudamericano femminile under 23 di pallavolo|Campionato sudamericano]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato sudamericano femminile under 23 di pallavolo 2016|2016]] || |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Coppa panamericana femminile under 23 di pallavolo|Coppa panamericana]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Coppa panamericana femminile under 23 di pallavolo 2012|2012]] || |- | [[Coppa panamericana femminile under 23 di pallavolo 2014|2014]] || |- | [[Coppa panamericana femminile under 23 di pallavolo 2016|2016]] || |- | [[Coppa panamericana femminile under 23 di pallavolo 2018|2018]] || |- | [[Coppa panamericana femminile under 23 di pallavolo 2021|2021]] || |- | [[Coppa panamericana femminile under 23 di pallavolo 2023|2023]] || |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Pallavolo ai Giochi panamericani giovanili - Torneo femminile|Giochi panamericani giovanili]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Pallavolo ai I Giochi panamericani giovanili - Torneo femminile|2021]] || |} {{Colonne fine}} == Under 22 == La selezione nazionale under 22 rappresentava ''"nome squadra"'' nelle competizioni internazionali dove il limite di età è di 22 anni. {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Campionato sudamericano femminile under 23 di pallavolo|Campionato sudamericano]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato sudamericano femminile under 22 di pallavolo 2014|2014]] || |} == Under 21 == La selezione nazionale under 21 rappresenta ''"nome squadra"'' nelle competizioni internazionali dove il limite di età è di 21 anni. {{Colonne}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Campionato mondiale femminile under 21 di pallavolo|Campionato mondiale]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato mondiale femminile under 21 di pallavolo 2023|2023]] || |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Campionato sudamericano femminile under 21 di pallavolo|Campionato sudamericano]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato sudamericano femminile under 21 di pallavolo 2022|2022]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 21 di pallavolo 2024|2024]] || |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Coppa panamericana femminile under 21 di pallavolo|Coppa panamericana]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Coppa panamericana femminile under 21 di pallavolo 2022|2022]] || |- | [[Coppa panamericana femminile under 21 di pallavolo 2023|2023]] || |} {{Colonne fine}} == Under 20 == La selezione nazionale under 20 rappresentava ''"nome squadra"'' nelle competizioni internazionali dove il limite di età è di 20 anni. {{Colonne}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Campionato mondiale femminile under 21 di pallavolo|Campionato mondiale]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1977|1977]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1981|1981]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1985|1985]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1987|1987]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1989|1989]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1991|1991]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1993|1993]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1995|1995]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1997|1997]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1999|1999]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2001|2001]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2003|2003]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2005|2005]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2007|2007]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2009|2009]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2011|2011]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2013|2013]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2015|2015]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2017|2017]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2019|2019]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2021|2021]] || |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Campionato sudamericano femminile under 21 di pallavolo|Campionato sudamericano]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1972|1972]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1974|1974]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1976|1976]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1978|1978]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1980|1980]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1982|1982]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1984|1984]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1986|1986]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1988|1988]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1990|1990]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1992|1992]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1994|1994]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1996|1996]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1998|1998]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2000|2000]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2002|2002]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2004|2004]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2006|2006]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2008|2008]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2010|2010]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2012|2012]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2014|2014]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2016|2016]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2018|2018]] || |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Coppa panamericana femminile under 21 di pallavolo|Coppa panamericana]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Coppa panamericana femminile under 20 di pallavolo 2011|2011]] || |- | [[Coppa panamericana femminile under 20 di pallavolo 2013|2013]] || |- | [[Coppa panamericana femminile under 20 di pallavolo 2015|2015]] || |- | [[Coppa panamericana femminile under 20 di pallavolo 2017|2017]] || |- | [[Coppa panamericana femminile under 20 di pallavolo 2019|2019]] || |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Final Four Cup femminile under 20|Final Four Cup]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Final Four Cup femminile under 20 2014|2014]] || |- | [[Final Four Cup femminile under 20 2018|2018]] || |} {{Colonne fine}} == Under 19 == La selezione nazionale under 19 rappresenta ''"nome squadra"'' nelle competizioni internazionali dove il limite di età è di 19 anni. {{Colonne}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Campionato mondiale femminile under 19 di pallavolo|Campionato mondiale]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato mondiale femminile under 19 di pallavolo 2023|2023]] || |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Campionato sudamericano femminile under 19 di pallavolo|Campionato sudamericano]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato sudamericano femminile under 19 di pallavolo 2024|2024]] || |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Coppa panamericana femminile under 19 di pallavolo|Coppa panamericana]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Coppa panamericana femminile under 19 di pallavolo 2022|2022]] || |- | [[Coppa panamericana femminile under 19 di pallavolo 2023|2023]] || |} {{Colonne fine}} == Under 18 == La selezione nazionale under 18 rappresentava ''"nome squadra"'' nelle competizioni internazionali dove il limite di età è di 18 anni. {{Colonne}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Pallavolo ai Giochi olimpici giovanili - Torneo femminile|Giochi olimpici giovanili]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Pallavolo ai I Giochi olimpici giovanili estivi - Torneo femminile|2010]] || |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Campionato mondiale femminile under 19 di pallavolo|Campionato mondiale]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 1989|1989]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 1991|1991]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 1993|1993]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 1995|1995]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 1997|1997]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 1999|1999]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2001|2001]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2003|2003]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2005|2005]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2007|2007]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2009|2009]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2011|2011]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2013|2013]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2015|2015]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2017|2017]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2019|2019]] || |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2021|2021]] || |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Campionato sudamericano femminile under 19 di pallavolo|Campionato sudamericano]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1978|1978]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1980|1980]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1982|1982]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1984|1984]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1986|1986]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1988|1988]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1990|1990]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1992|1992]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1994|1994]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1996|1996]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1998|1998]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2000|2000]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2002|2002]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2004|2004]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2006|2006]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2008|2008]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2010|2010]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2012|2012]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2014|2014]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2016|2016]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2018|2018]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2022|2022]] || |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Coppa panamericana femminile under 19 di pallavolo|Coppa panamericana]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Coppa panamericana femminile under 18 di pallavolo 2011|2011]] || |- | [[Coppa panamericana femminile under 18 di pallavolo 2013|2013]] || |- | [[Coppa panamericana femminile under 18 di pallavolo 2015|2015]] || |- | [[Coppa panamericana femminile under 18 di pallavolo 2017|2017]] || |- | [[Coppa panamericana femminile under 18 di pallavolo 2019|2019]] || |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Final Four Cup femminile under 18|Final Four Cup]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Final Four Cup femminile under 18 2015|2015]] || |- | [[Final Four Cup femminile under 18 2017|2017]] || |} {{Colonne fine}} == Under 17 == La selezione nazionale under 17 rappresenta ''"nome squadra"'' nelle competizioni internazionali dove il limite di età è di 17 anni. {{Colonne}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Campionato mondiale femminile under 17 di pallavolo|Campionato mondiale]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato mondiale femminile under 17 di pallavolo 2024|2024]] || |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Campionato sudamericano femminile under 17 di pallavolo|Campionato sudamericano]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato sudamericano femminile under 17 di pallavolo 2023|2023]] || |} {{Colonne fine}} == Under 16 == La selezione nazionale under 16 rappresentava ''"nome squadra"'' nelle competizioni internazionali dove il limite di età è di 16 anni. {{Colonne}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=5 | [[Campionato sudamericano femminile under 17 di pallavolo|Campionato sudamericano]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato sudamericano femminile under 16 di pallavolo 2011|2011]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 16 di pallavolo 2013|2013]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 16 di pallavolo 2014|2014]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 16 di pallavolo 2015|2015]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 16 di pallavolo 2017|2017]] || |- | [[Campionato sudamericano femminile under 16 di pallavolo 2019|2019]] || |} {{Colonne fine}} == Note == <nowiki><references/></nowiki> <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} <nowiki> {{Pallavolo a/in "NomeSquadra"}} {{Rappresentative sportive nazionali "NomeSquadra"}} {{Selezioni giovanili delle nazionali di pallavolo femminile CSV}} {{Portale|pallavolo}}</nowiki> eventuali categorie come <nowiki>[[Categoria:Nazionali di pallavolo di ''NomeSquadra"]] [[Categoria:Selezioni giovanili delle nazionali di pallavolo femminile|"NomeSquadra"]]</nowiki> [[Categoria:Modelli di voce - sport|Selezioni giovanili della nazionale di pallavolo femminile - CSV]] p7hffa9vqcdgeh0mx6k9fqxauliylzo Australia Cup 2022 0 10422577 144038934 144037820 2025-03-15T10:26:11Z Davy1509 736476 correggo nr. edizione nell'incipit (coerentemente con gli infobox e le altre wiki) 144038934 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Australia Cup 2022 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Australia Cup |sport = Calcio |edizione = 9ª |organizzatore = [[Federazione calcistica dell'Australia|Australia]] e [[Federazione calcistica della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]] |luogo bandiera = AUS |luogo = |partecipanti = 750 |partecipanti qualifiche = |formula = eliminazione diretta |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = {{Calcio Macarthur|N}} |volta = 1 |secondo = {{Calcio Sydney United|N}} |terzo = |quarto = |semi-finalisti = {{Calcio Brisbane Roar|N}} <br /> {{Calcio Oakleigh Cannons|N}} |promozioni = |retrocessioni = |miglior giocatore = |miglior marcatore = {{Bandiera|AUS}} [[Al Hassan Toure]] (5) |miglior portiere = |incontri disputati = 31 |gol = 119 |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[FFA Cup 2021|2021]] |edizione successiva = [[Australia Cup 2023|2023]] }} L' '''Australia Cup 2022''' è stata la 9ª edizione della [[FFA Cup|coppa]] australiana di [[calcio (sport)|calcio]], la 1ª con l'attuale denominazione. La competizione è iniziata il 11 febbraio 2022 ed è terminata il 1º ottobre 2022. Il {{Calcio Macarthur|N}} ha vinto la competizione per la prima volta. == Squadre partecipanti == Alla fase finale della competizione partecipano 32 squadre: 10 partecipanti alla [[A-League Men|A-League]] e 22 squadre provenienti dalle serie inferiori e vincitrici dei turni preliminari. {| class="wikitable" |-style="text-align:center; background-color:#d6e2b3" |[[A-League Men|'''A-League''']] |'''Livello 2''' |'''Livello 3''' |'''Livello 6''' |- style="vertical-align:top" | * {{Calcio Adelaide United}} * {{Calcio Brisbane Roar}} * {{Calcio Central Coast Mariners}} * {{Calcio Macarthur}} * {{Calcio Melbourne City}} * {{Calcio Melbourne Victory}} * {{Calcio Newcastle United Jets}} * {{Calcio Sydney FC}} * {{Calcio Wellington Phoenix}} * {{Calcio Western United FC}} | * {{Calcio Adelaide City}} * {{Calcio Armadale}} * {{Calcio Avondale}} * {{Calcio Bentleigh Greens}} * {{Calcio Brisbane City}} * {{Calcio Broadmeadow Magic}} * {{Calcio Cockburn City}} * {{Calcio Devonport City}} * {{Calcio Green Gully}} * {{Calcio Heidelberg United}} * {{Calcio Logan Lightning}} * {{Calcio Mindil Aces}} * {{Calcio Monaro Panthers}} * {{Calcio Newcastle Olympic}} * {{Calcio Oakleigh Cannons}} * {{Calcio Peninsula Power}} * {{Calcio Sydney United}} | * {{Calcio Bonnyrigg White Eagles}} * {{Calcio Magpies Crusaders}} * {{Calcio Modbury Jets}} * {{Calcio NWS Spirit}} | * {{Calcio Wollongong United}} |} == Calendario == {| class="wikitable" style="text-align:center" |+ !Turno !Date !Numero di incontri !Numero di squadre |- |Turni preliminari |11 febbraio - 2 luglio 2022 |718 |750 → 32 |- |Sedicesimi di finale |21 luglio - 4 agosto 2022 |16 |32 → 16 |- |Ottavi di finale |10-17 agosto 2022 |8 |16 → 8 |- |Quarti di finale |27-31 agosto 2022 |4 |8 → 4 |- |Semifinali |11-14 settembre 2022 |2 |4 → 2 |- |Finale |1º ottobre 2022 |1 |2 → 1 |} == Turni preliminari == I 22 slot riservati alle squadre delle serie inferiori sono assegnati tramite sette turni preliminari, ai quali partecipano un totale di 738 squadre. {| class="wikitable" |+ !Federazione regionale !Competizione !Qualificate ai sedicesimi |- |[[Capital Football]] |Capital Football Federation Cup |<div align="center">1</div> |- |[[Football NSW]] |Waratah Cup |<div align="center">4</div> |- |[[Northern NSW Football|NNSWF]] |NNSWF State Cup |<div align="center">2</div> |- |[[Football Northern Territory|FNT]] |NT FFA Cup |<div align="center">1</div> |- |[[Football Queensland]] | Kappa Queensland Cup |<div align="center">4</div> |- |[[Football Federation of South Australia|FSA]] |SA Federation Cup |<div align="center">2</div> |- |[[Football Tasmania]] |Milan Lakoseljac Cup |<div align="center">1</div> |- |[[Football Victoria]] |Dockerty Cup |<div align="center">5</div> |- |[[Football West]] |State Cup |<div align="center">2</div> |} == Sedicesimi di finale == Il sorteggio per i sedicesimi di finale si è tenuto il 29 giugno 2022. La squadra della divisione più bassa è il {{Calcio Wollongong United|N}}, unico club di sesta divisione presente in questa fase. {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''21 luglio 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Bentleigh Greens|D}}||2 - 1 {{Supplementari}}|{{Calcio Broadmeadow Magic}}||winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Bonnyrigg White Eagles|D}}||0 - 5|{{Calcio Oakleigh Cannons}}||winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Mindil Aces|D}}||0 - 6|{{Calcio Avondale}}||winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Armadale|D}}||2 - 5|{{Calcio Modbury Jets}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''27 luglio 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Heidelberg United|D}}||1 - 3|{{Calcio Brisbane Roar}}||winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Brisbane City|D}}||3 - 1|{{Calcio Cockburn City}}||winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Adelaide City|D}}||1 - 0|{{Calcio Logan Lightning}}||winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Wollongong United|D}}||2 - 3|{{Calcio Green Gully}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''30 luglio 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Magpies Crusaders|D}}||0 - 6|{{Calcio Macarthur}}||winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Newcastle United Jets|D}}||0 - 2|{{Calcio Adelaide United}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''31 luglio 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Sydney FC|D}}||3 - 3 {{dcr|3|1}}|{{Calcio Central Coast Mariners}}||winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''2 agosto 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Newcastle Olympic|D}}||0 - 1|{{Calcio Melbourne City}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''3 agosto 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Peninsula Power|D}}||4 - 1|{{Calcio NWS Spirit}}||winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Devonport City|D}}||0 - 4|{{Calcio Wellington Phoenix}}||winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Sydney United|D}}||3 - 0|{{Calcio Monaro Panthers}}||winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Western United FC|D}}||2 - 1|{{Calcio Melbourne Victory}}||winner=1}} {{OneLegEnd}} == Ottavi di finale == {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''10 agosto 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Modbury Jets|D}}||0 - 4|{{Calcio Macarthur}}||winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Bentleigh Greens|D}}||1 - 2|{{Calcio Sydney FC}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''14 agosto 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Sydney United|D}}||1 - 1 {{dcr|4|3}}|{{Calcio Western United FC}}||winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Peninsula Power|D}}||2 - 1|{{Calcio Green Gully}}||winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''17 agosto 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Adelaide City|D}}||2 - 2 {{dcr|1|4}}|{{Calcio Adelaide United}}||winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Melbourne City|D}}||1 - 2|{{Calcio Wellington Phoenix}}||winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Oakleigh Cannons|D}}||5 - 3 {{Supplementari}}|{{Calcio Brisbane City}}||winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Avondale|D}}||2 - 2 {{dcr|1|4}}|{{Calcio Brisbane Roar}}||winner=2}} {{OneLegEnd}} == Quarti di finale == {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''28 agosto 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Peninsula Power|D}}||0 - 1|{{Calcio Sydney United}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''31 agosto 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Oakleigh Cannons|D}}||2 - 1|{{Calcio Sydney FC}}||winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Adelaide United|D}}||1 - 2|{{Calcio Brisbane Roar}}||winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Macarthur|D}}||2 - 0|{{Calcio Wellington Phoenix}}||winner=1}} {{OneLegEnd}} == Semifinali == {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''11 settembre 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Sydney United|D}}||3 - 2 {{Supplementari}}|{{Calcio Brisbane Roar}}||winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''14 settembre 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Oakleigh Cannons|D}}||2 - 5|{{Calcio Macarthur}}||winner=2}} {{OneLegEnd}} == Finale == {{Incontro di club | Sport = calcio | Giornomese = 1º ottobre | Anno = 2022 | Ora = 19:45 [[UTC+11]] | Squadra 1 = Sydney United | Squadra 2 = Macarthur | Punteggio 1 = 0 | Punteggio 2 = 2 |Supplementari = | Referto = | Città = Sydney | CittàLink = Sydney | Stadio = [[CommBank Stadium]] | Spettatori = 16.641 | Arbitro = {{Bandiera|AUS}} D. Elder |2 - 1 | Marcatori 1 = | Marcatori 2 = [[Al-Hassan Toure|Toure]] {{goal|32}}<br/>[[Ulises Dávila|Dávila]] {{goal|90}} | Sfondo = }} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[A-League]] == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=http://www.theffacup.com.au/|titolo=FFA Cup|lingua=en}} {{Coppe nazionali di calcio AFC}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Australia Cup]] gl59s1frtfag4woem2c7a9exyicptlt Aurelle Awona 0 10422581 144035798 2025-03-15T00:32:36Z Threecharlie 61051 Threecharlie ha spostato la pagina [[Aurelle Awona]] a [[Marie-Aurelle Awona]] tramite redirect: come da fonti federali, vedi FFF, citata da fonti CAF come Marie Aurèle Awona 144035798 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Marie-Aurelle Awona]] 0d1uxir8pconk0hik9e5qen1r95fwji Scuola dell'obbligo in Italia 0 10422590 144035989 2025-03-15T01:11:17Z 2.196.153.35 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Obbligo formativo in Italia]] 144035989 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[obbligo formativo in Italia]] daanogpirny2mmt9tusr9h2xvd8l40h Edwin H. Conger 0 10422591 144035996 2025-03-15T01:12:34Z Cosma Seini 2240986 creo voce 144035996 wikitext text/x-wiki {{carica pubblica |nome = Edwin H. Conger |immagine = Edwin_Hurd_Conger,_1843-1907.jpg |carica = Membro della [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America|Camera dei rappresentanti]] per l'[[Iowa]] |mandatoinizio = 4 marzo [[1885]] |mandatofine = 3 ottobre [[1890]] |predecessore = [[Hiram Y. Smith]] |successore = [[Edward R. Hays]] |circoscrizione = 7 |carica2 = Ambasciatore degli Stati Uniti d'America in [[Brasile]] |mandatoinizio2 = 27 settembre [[1890]] |mandatofine2 = 13 settembre [[1893]] |predecessore2 = [[Robert Adams Jr.]] |successore2 = [[Thomas L. Thompson (politico)|Thomas L. Thompson]] |presidente2 = [[Benjamin Harrison]]<br />[[Grover Cleveland]] |mandatoinizio3 = 9 agosto [[1897]] |mandatofine3 = 6 febbraio [[1898]] |predecessore3 = [[Thomas L. Thompson (politico)|Thomas L. Thompson]] |successore3 = [[Charles P. Bryan]] |presidente3 = [[William McKinley]] |carica4 = Ambasciatore degli Stati Uniti d'America nell'[[Impero cinese]] |mandatoinizio4 = 19 gennaio [[1898]] |mandatofine4 = 8 marzo [[1905]] |predecessore4 = [[Charles H. Denby]] |successore4 = [[William W. Rockhill]] |presidente4 = [[William McKinley]]<br />[[Theodore Roosevelt]] |carica5 = Ambasciatore degli Stati Uniti d'America in [[Messico]] |mandatoinizio5 = 8 marzo [[1905]] |mandatofine5 = 18 ottobre [[1905]] |predecessore5 = [[Powell Clayton]] |successore5 = [[David E. Thompson]] |presidente5 = [[Theodore Roosevelt]] |professione = Militare<br />Avvocato |partito = [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicano]] }} {{Bio |Nome = Edwin Hurd |Cognome = Conger |Sesso = M |LuogoNascita = Contea di Knox |LuogoNascitaLink = Contea di Knox (Illinois) |GiornoMeseNascita = 7 marzo |AnnoNascita = 1843 |LuogoMorte = Pasadena |LuogoMorteLink = Pasadena (California) |GiornoMeseMorte = 18 maggio |AnnoMorte = 1907 |Epoca = XIX |Epoca2 = XX |Attività = politico |Attività2 = ambasciatore |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Originario dell'[[Illinois]], appena terminati gli studi nel 1862 si arruolò nell'[[esercito statunitense]] per combattere nella [[guerra di secessione]] dalla parte dell'Unione. Alla fine della guerra aveva raggiunto il grado di [[capitano]], con brevetto di [[maggiore]].<ref name=bio>{{Cita web|url=https://bioguide.congress.gov/search/bio/C000675|titolo=CONGER, Edwin Hurd|lingua=en|autore=[[Congresso degli Stati Uniti]]}}</ref> Dopo il conflitto divenne avvocato, lavorando prima in Illinois e poi trasferendosi in [[Iowa]]. Qui cominciò ad interessarsi di politica, venendo eletto rappresentante alla [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America|Camera]] dal 1885 al 1890.<ref name=bio/> Nel 1890 si dimise da questa posizione poiché fu nominato da [[Benjamin Harrison]] ambasciatore statunitense in [[Brasile]], rimanendolo fino al 1893 e poi tornandolo ancora tra il 1897 e il 1898,<ref>{{Cita web|url=https://history.state.gov/departmenthistory/people/chiefsofmission/brazil|titolo=Chiefs of Mission in Brasil|lingua=en}}</ref> quando fu nominato ambasciatore nell'[[Impero cinese]].<ref name=bio/> Durante la permanenza di Conger a [[Pechino]] scoppiò la [[rivolta dei Boxer]], e nonostante l'amicizia della moglie [[Sarah Pike]] con l'imperatrice [[Cixi]] lui e tutti gli altri occidentali si trovarono coinvolti nell'[[assedio delle legazioni]], mosso dai [[Società di giustizia e concordia|Boxer]] per sterminare tutti gli stranieri presenti nella capitale. Per mesi degli assediati non si seppe nulla, tanto che Conger e gli altri residenti vennero dati per morti dalla stampa internazionale.<ref>{{Cita giornale|url=https://chroniclingamerica.loc.gov/lccn/sn83030193/1900-06-21/ed-1/seq-1/|titolo=Americans in Peking Massacred|giornale=The Wolrd|data=21 giugno 1900|lingua=en}}</ref> Solo nell'agosto 1900 le legazioni furono liberate, e dopo la repressione della rivolta Conger rimase ambasciatore statunitense in Cina fino al 1905.<ref name=bio/> Nel 1905 fu brevemente ambasciatore statunitense in [[Messico]], ma dopo pochi mesi diede le dimissioni per ritirarsi a vita privata, morendo nel 1907 a [[Pasadena (California)|Pasadena]] in [[California]].<ref name=bio/> == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|politica}} [[Categoria:Rappresentanti statunitensi eletti dall'Iowa]] [[Categoria:Politici del Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)]] 5zqjao1r0uyzmu9478e7ljvxddxgapl Bozza:Zenobia (traghetto) 118 10422592 144123458 144086700 2025-03-18T21:54:40Z Jacopo Tofani 2558539 fonte e richiesta revisione bozza 144123458 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts={{subst:2025-03-18 T 22:54 UTC}}|richiedente=Jacopo Tofani|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=trasporti|arg2=|ts=20250315133341|wikidata=Q2603065}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Lo '''''Zenobia''''' è stato un [[traghetto]] merci, affondato nei pressi di [[Larnaca]] il 7 giugno 1980. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Zenobia'' |Immagine = Wreck diving Zenobia, Cyprus (41852450170).jpg |Didascalia = Il relitto dello ''Zenobia'' nei pressi di [[Larnaca]]. |Bandiera = {{Insegna navale|SWE|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro-Ro]] |Classe = Challenger |Costruttori = Kockums Varv Ab |Cantiere = {{Insegna navale|SWE|mercantile|icona|dim = 20}} [[Malmö]] |Identificazione = [[Numero IMO]]: 7807087 |Registro_navale = Registro Navale Svedese |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|SWE|mercantile|icona|dim = 20}} [[Malmö]] <small>(1978-1980)</small> |Ordine = |Disarmo = |Impostazione = |Varo = 11 agosto 1979 |Completamento = |Consegna = 30 ottobre 1979 |Rotta = [[Koper]]-[[Tartous]] |Entrata_in_servizio = novembre 1979 |Intitolazione = [[Zenobia]] |Fuori_servizio = 2 giugno 1980 |Società_armatrice = Rederi AB Nördo |Costruzione_n = 567 |Proprietario = Rederi AB Nördo <small>(1978-1980)</small> |Nomi_precedenti = |Radiazione = 7 giugno 1980 |Ammodernamento = |Stato = Affondato |Destino_finale = Affondamento nei pressi di [[Larnaca]] |Dislocamento = |Portata_lorda = 8.071 |Stazza_lorda = 10.528 |Stazza_netta = 3.819 |Lunghezza = 165,20 |Larghezza = 23,04 |Altezza = |Pescaggio = 7,71 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 2 motori diesel Sulzer 7RLA 56, 18.760 kW |Velocità = 21,5 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 140 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 1.765 m.l. di carico merci |Passeggeri = 140 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web |url = https://www.faktaomfartyg.se/zenobia_1979.htm|titolo = Zenobia (1979)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 15 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url =https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=1773|titolo = Zenobia|lingua= Dan |sito =www.faergelejet.dk |accesso = 15 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato l'11 agosto 1979 nel cantiere navale ''Kockums Varv Ab''di [[Malmö]] con il nome di ''Zenobia'' e consegnato il 30 ottobre successivo alla ''Rederi AB Nördo'', prende servizio a partire dal mese successivo sulla [[Volos]]-[[Tartous]]. Dal gennaio del 1980 prende servizio sulla [[Koper]]-[[Tartous]]. == Il disastro<ref>{{Cita web|url=https://www.faktaomfartyg.se/zenobia_1979.htm|titolo=Disastro dello Zenobia e servizio|accesso=18 marzo 2025}}</ref> == Il 30 maggio 1980, alle 00:15, lo ''Zenobia'' salpa da [[Koper]] per [[Tartous]] con a bordo 135 camion e 121 passeggeri. Nella notte tra il 1° e il 2 giugno, mentre il traghetto era in navigazione nei pressi di [[Larnaca]], l'equipaggio permise ad alcuni passeggeri di salire sul ponte, ai quali mostrò come funzionava il sistema di governo della nave, eseguendo piccole virate di 1° sia a dritta che a sinistra. Tuttavia qualcosa andò storto e il traghetto continuò a virare a dritta, subendo poi un forte sbandamento a sinistra, inclinandosi di circa 40°. Lanciato il primo [[Mayday]] alle 00:30 del 2 giugno, l'equipaggio cercò di raddrizzare il traghetto in attesa del supporto da parte dei rimorchiatori ciprioti, che, giunti sul luogo alle 7:30, iniziarono a pompare acqua nei serbatoi di compensazione di dritta, per cercare di stabilizzare il traghetto. Tuttavia il tubo che doveva pompare l'acqua nel traghetto si ruppe e si decise di trainare lo ''Zenobia'' al porto di [[Larnaca]]. Giunti in rada a [[Larnaca]], il comandante aveva l'intenzione di gettare le ancore in acque poco profonde, ma, in mancanza di carte nautiche aggiornate, l'autorità portuale impedì il proseguo dell'operazione. Nei giorni successivi l'equipaggio riuscì a raddrizzare la nave, raggiungendo l'inclinazione di soli 2° alle 23:00 del 6 giugno, ma improvvisamente iniziò a imbarcare acqua dalla porta del pilota. Tuttavia l'equipaggio riuscì a raddrizzare di nuovo la nave alle 23:55 circa. Nella notte tra il 6 e il 7 giugno lo ''Zenobia'' riprese a inclinarsi sulla sinistra e l'equipaggio fu costretto ad abbandonare la nave. Lo ''Zenobia'' affondò alle 1:20 circa del 7 giugno 1980, a poche miglia a largo di [[Larnaca]]. Negli anni a seguire sono stati molteplici i tentativi di recupero del relitto, sempre falliti a causa della mancanza di fondi. Ad oggi è considerato tra i cinque migliori siti d'immersione al mondo, situato a una profondità di circa 18 metri dalla superficie. == Navi gemelle == * ''[[Wawel (traghetto)|Wawel]]'' (ex ''Scandinavia'') * ''[[Western Light]]'' (ex ''Ariadne'') == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|catastrofi|marina|nautica}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Navi costruite a Malmö]] [[Categoria:Incendi in Europa]] [[Categoria:Catastrofi nel 1980]] [[Categoria:Naufragi e incidenti marittimi]] [[Categoria:Naufragi e incidenti marittimi nel Mar Mediterraneo]] [[Categoria:Incendi e disastri aerei nel 1980]] }} 88yg9y58446jwrpdfkhzgfiwwpdaxz6 Campionato Gaúcho 2025 0 10422616 144114019 144113973 2025-03-18T13:55:10Z Rosario00 588403 /* Fase finale */ 144114019 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Campionato Gaúcho 2025 |nome ufficiale = Gauchão Superbet 2025 |competizione = Campionato Gaúcho |sport = Calcio |edizione = 104 |organizzatore = FGF |data inizio = 22 gennaio 2025 |data fine = 16 marzo 2025 |luogo bandiera = Rio Grande do Sul |partecipanti = 12 |incontri disputati = 72 |gol = 165 |miglior marcatore = |vincitore = {{Calcio Internacional|N}} |volta = 46 |retrocessioni = {{Calcio Brasil de Pelotas|N}}<br />{{Calcio Pelotas|N}} |edizione precedente = [[Campionato Gaúcho 2024|2024]] |edizione successiva = [[Campionato Gaúcho 2026|2026]] }} Il '''Campionato Gaúcho 2025''' (ufficialmente '''Gauchão Superbet 2025''' per ragioni di [[sponsor]]izzazione) è stata la 104ª edizione del [[Campionato Gaúcho]]. Il torneo è iniziato il 22 gennaio 2025 ed è terminato terminato il 16 marzo successivo. == Stagione == === Novità === Al termine della scorsa edizione, sono retrocesse in in Série A2 {{Calcio Novo Hamburgo|N}} e {{Calcio Santa Cruz (RS)|N}}. Dalla Série A2 2024 sono salite {{Calcio Monsoon|N}} e {{Calcio Pelotas|N}}. === Formato === Il torneo si svolge in due fasi. Nella prima fase, le dodici squadre vengono suddivise in tre gironi da quattro squadre. Le prime due classificate di tali gironi, più la migliore seconda, viene ammessa alla fase finale che decreterà la vincitrice del campionato. In base alla classifica generale basata sui punti ottenuti nei gironi, le restanti squadre potranno prendere parte o alla Taça Farroupilha (che mette in palio un posto in [[Coppa del Brasile 2026]]), o alla poule retrocessione. Le ultime due classificate della poule retrocessione, reetocedono in Série A2. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable sortable" !Squadra !Allenatore |- style="background-color:white; color:midnightblue; text:align=center" | {{Calcio Avenida}} | {{Bandiera|BRA}} William Campos |- style="background-color:white; color:midnightblue; text:align=center" | {{Calcio Brasil de Pelotas}} | {{Bandiera|BRA}} William De Mattia |- style="background-color:white; color:midnightblue; text:align=center" | {{Calcio Caxias}} | {{Bandiera|BRA}} [[Luizinho Vieira]] |- style="background-color:white; color:midnightblue; text:align=center" | {{Calcio Gremio}} | {{Bandiera|BOL}} [[Gustavo Quinteros]] |- style="background-color:white; color:midnightblue; text:align=center" | {{Calcio Guarany de Bage}} | {{Bandiera|BRA}} Márcio Nunes |- style="background-color:white; color:midnightblue; text:align=center" | {{Calcio Internacional}} | {{Bandiera|BRA}} [[Roger Machado]] |- style="background-color:white; color:midnightblue; text:align=center" | {{Calcio Juventude}} | {{Bandiera|BRA}} Fábio Matias |- style="background-color:white; color:midnightblue; text:align=center" | {{Calcio Monsoon}} | {{Bandiera|BRA}} Christian Souza |- style="background-color:white; color:midnightblue; text:align=center" | {{Calcio Pelotas}} | {{Bandiera|BRA}} Ariel Lanzini |- style="background-color:white; color:midnightblue; text:align=center" | {{Calcio Sao Jose (RS)}} | {{Bandiera|BRA}} Rogério Zimmermann |- style="background-color:white; color:midnightblue; text:align=center" | {{Calcio Sao Luiz}} | {{Bandiera|BRA}} Alessandro Telles |- style="background-color:white; color:midnightblue; text:align=center" | {{Calcio Ypiranga (RS)}} | {{Bandiera|BRA}} Matheus Costa |} == Risultati == === Prima fase === ==== Gruppo A ==== {| style="text-align: center; font-size: 90%;" class="wikitable sortable" !width="7%"| !width="7%"|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width="27%"|Squadra !width="10%"|{{Abbr|Pt|Punti}} !width="7%"|{{Abbr|G|Giocate}} !width="7%"|{{Abbr|V|Vinte}} !width="7%"|{{Abbr|N|Nulle}} !width="7%"|{{Abbr|P|Perse}} !width="7%"|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width="7%"|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width="7%"|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#B0FFB0;" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} || 1. || align="left" | '''{{Calcio Gremio}}''' || '''17''' || 8 || 5 || 2 || 1 || 19 || 3 || +16 |- | || 2. || align="left" | {{Calcio Guarany de Bage}} || '''9''' || 8 || 2 || 3 || 3 || 6 || 6 || 0 |- | || 3. || align="left" | {{Calcio Sao Jose (RS)}} || '''5''' || 8 || 0 || 5 || 3 || 5 || 10 || -5 |- | || 4. || align="left" | {{Calcio Avenida}} || '''3''' || 8 || 0 || 3 || 5 || 4 || 9 || -5 |} <div style="font-size:smaller"> {{Colonne}} '''''Legenda:''''' :<span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa alla '''fase finale'''. {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. {{Colonne fine}} </div> ==== Gruppo B ==== {| style="text-align: center; font-size: 90%;" class="wikitable sortable" !width="7%"| !width="7%"|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width="27%"|Squadra !width="10%"|{{Abbr|Pt|Punti}} !width="7%"|{{Abbr|G|Giocate}} !width="7%"|{{Abbr|V|Vinte}} !width="7%"|{{Abbr|N|Nulle}} !width="7%"|{{Abbr|P|Perse}} !width="7%"|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width="7%"|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width="7%"|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#B0FFB0;" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} || 1. || align="left" | '''{{Calcio Internacional}}''' || '''20''' || 8 || 6 || 2 || 0 || 16 || 4 || +12 |- style="background:#B0FFB0;" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} || 2. || align="left" | '''{{Calcio Caxias}}''' || '''14''' || 8 || 4 || 2 || 2 || 8 || 9 || -1 |- | || 3. || align="left" | {{Calcio Ypiranga (RS)}} || '''12''' || 8 || 3 || 3 || 2 || 6 || 6 || 0 |- | || 4. || align="left" | {{Calcio Pelotas}} || '''6''' || 8 || 1 || 3 || 4 || 6 || 13 || -7 |} <div style="font-size:smaller"> {{Colonne}} '''''Legenda:''''' :<span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa alla '''fase finale'''. {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. {{Colonne fine}} </div> ==== Gruppo C ==== {| style="text-align: center; font-size: 90%;" class="wikitable sortable" !width="7%"| !width="7%"|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width="27%"|Squadra !width="10%"|{{Abbr|Pt|Punti}} !width="7%"|{{Abbr|G|Giocate}} !width="7%"|{{Abbr|V|Vinte}} !width="7%"|{{Abbr|N|Nulle}} !width="7%"|{{Abbr|P|Perse}} !width="7%"|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width="7%"|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width="7%"|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#B0FFB0;" |{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} || 1. || align="left" | '''{{Calcio Juventude}}''' || '''19''' || 8 || 6 || 1 || 1 || 14 || 6 || +8 |- | || 2. || align="left" | {{Calcio Sao Luiz}} || '''9''' || 8 || 2 || 3 || 3 || 7 || 13 || -6 |- | || 3. || align="left" | {{Calcio Monsoon}} || '''7''' || 8 || 2 || 1 || 5 || 7 || 14 || -7 |- | || 4. || align="left" | {{Calcio Brasil de Pelotas}} || '''7''' || 8 || 1 || 4 || 3 || 5 || 10 || -5 |} <div style="font-size:smaller"> {{Colonne}} '''''Legenda:''''' :<span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa alla '''fase finale'''. {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. {{Colonne fine}} </div> ==== Classifica generale ==== {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=7% | !width=7% |{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=7% |{{Abbr|G|Giocate}} !width=7% |{{Abbr|V|Vinte}} !width=7% |{{Abbr|N|Nulle}} !width=7% |{{Abbr|P|Perse}} !width=7% |{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width=7% |{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width=7% |{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- bgcolor="B0FFB0" align="center" | || 1 || align="left" | {{Calcio Internacional}} || '''20''' || 8 || 6 || 2 || 0 || 16 || 4 || +12 |- bgcolor="B0FFB0" align="center" | || 2 || align="left" | {{Calcio Juventude}} || '''19''' || 8 || 6 || 1 || 1 || 14 || 6 || +8 |- bgcolor="B0FFB0" align="center" | || 3 || align="left" | {{Calcio Gremio}} || '''17''' || 8 || 5 || 2 || 1 || 19 || 3 || +6 |- bgcolor="B0FFB0" align="center" | || 4 || align="left" | {{Calcio Caxias}} || '''14''' || 8 || 4 || 2 || 2 || 8 || 9 || -1 |- bgcolor="FFFF66" align="center" | || 5 || align="left" | {{Calcio Ypiranga (RS)}} || '''12''' || 8 || 3 || 3 || 2 || 6 || 6 || 0 |- bgcolor="FFFF66" align="center" | || 6 || align="left" | {{Calcio Guarany de Bage}} || '''9''' || 8 || 2 || 3 || 3 || 6 || 6 || 0 |- bgcolor="FFFF66" align="center" | || 7 || align="left" | {{Calcio Sao Luiz}} || '''9''' || 8 || 2 || 3 || 3 || 7 || 13 || -6 |- bgcolor="FFFF66" align="center" | || 8 || align="left" | {{Calcio Monsoon}} || '''7''' || 8 || 2 || 1 || 5 || 7 || 14 || -7 |- bgcolor=#FFCCCC align="center" | || 9 || align="left" | {{Calcio Brasil de Pelotas}} || '''7''' || 8 || 1 || 4 || 3 || 5 || 10 || -5 |- bgcolor=#FFCCCC align="center" | || 10 || align="left" | {{Calcio Pelotas}} || '''6''' || 8 || 1 || 3 || 4 || 6 || 13 || -7 |- bgcolor=#FFCCCC align="center" | || 11 || align="left" | {{Calcio Sao Jose (RS)}} || '''5''' || 8 || 0 || 5 || 3 || 5 || 10 || -5 |- bgcolor=#FFCCCC align="center" | || 12 || align="left" | {{Calcio Avenida}} || '''3''' || 8 || 0 || 3 || 5 || 4 || 9 || -5 |} <div style="font-size:smaller"> {{Colonne}} '''''Legenda:''''' :<span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa alla '''fase finale'''. :<span style="background-color:#FFFF66;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa alla '''Taça Farroupilha'''. :<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa alla '''poule retrocessione'''. {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. {{Colonne fine}} </div> === Taça Farroupilha === {{Torneo semifinali 2-2 | RD1-team3 = {{Calcio Monsoon}} | RD1-team4 = '''{{Calcio Ypiranga (RS)}} {{Dcr}}''' | RD1-score3-1 = 1 | RD1-score4-1 = 1 | RD1-score3-2 = 1 | RD1-score4-2 = 1 | RD1-score3-agg = 2 (3) | RD1-score4-agg = 2 (5) | RD1-team2 = {{Calcio Guarany de Bage}} | RD1-team1 = {{Calcio Sao Luiz}} | RD1-score2-1 = 1 | RD1-score1-1 = 0 | RD1-score2-2 = 0 | RD1-score1-2 = 2 | RD2-team2 = {{Calcio Ypiranga (RS)}} | RD2-team1 = {{Calcio Sao Luiz}} | RD2-score2-1 = 2 | RD2-score1-1 = 0 | RD2-score2-2 = 1 | RD2-score1-2 = 1 }} === Fase finale === {{Torneo semifinali 2-2 | RD1-team4 = {{Calcio Internacional}} | RD1-team3 = {{Calcio Caxias}} | RD1-score4-1 = 2 | RD1-score3-1 = 0 | RD1-score4-2 = 3 | RD1-score3-2 = 1 | RD1-team2 = {{Calcio Juventude}} | RD1-team1 = '''{{Calcio Gremio}} {{Dcr}}''' | RD1-score2-1 = 2 | RD1-score1-1 = 1 | RD1-score2-2 = 1 | RD1-score1-2 = 2 | RD1-score2-agg = 3 (2) | RD1-score1-agg = 3 (3) | RD2-team2 = {{Calcio Internacional}} | RD2-team1 = {{Calcio Gremio}} | RD2-score2-1 = 2 | RD2-score1-1 = 0 | RD2-score2-2 = 1 | RD2-score1-2 = 1 }} === Poule retrocessione === {| style="text-align: center; font-size: 90%;" class="wikitable sortable" !width="7%"| !width="7%"|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width="27%"|Squadra !width="10%"|{{Abbr|Pt|Punti}} !width="7%"|{{Abbr|G|Giocate}} !width="7%"|{{Abbr|V|Vinte}} !width="7%"|{{Abbr|N|Nulle}} !width="7%"|{{Abbr|P|Perse}} !width="7%"|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !width="7%"|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !width="7%"|{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- | || 1. || align="left" | {{Calcio Avenida}} || '''11''' || 6 || 3 || 2 || 1 || 11 || 7 || +4 |- | || 2. || align="left" | {{Calcio Sao Jose (RS)}} || '''10''' || 6 || 3 || 1 || 2 || 11 || 10 || +1 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}|| 3. || align="left" | '''{{Calcio Pelotas}}''' || '''6''' || 6 || 1 || 3 || 2 || 7 || 10 || -3 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}}|| 4. || align="left" | '''{{Calcio Brasil de Pelotas}}''' || '''5''' || 6 || 1 || 2 || 3 || 5 || 7 || -2 |} <div style="font-size:smaller"> {{Colonne}} '''''Legenda:''''' :<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''Segunda Divisão 2026''' {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. {{Colonne fine}} </div> == Note == <references/> {{Calcio in Brasile 2025}} {{portale|calcio}} [[Categoria:Edizioni del Campionato Gaúcho|2025]] [[Categoria:Calcio nel 2025]] g78wg92tf21xdicxgd8lf9nu09nnchc Template:Calcio Monsoon 10 10422619 144036303 2025-03-15T03:30:40Z 2804:14D:5C2B:9B94:6451:B20B:EC36:764 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport | sport = calcio | nome = Monsoon | voce = Monsoon Futebol Clube | imm = 600px vertical HEX-800000 HEX-008033 White.svg | pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio brasiliane|Monsoon]]</noinclude> 144036303 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Monsoon | voce = Monsoon Futebol Clube | imm = 600px vertical HEX-800000 HEX-008033 White.svg | pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio brasiliane|Monsoon]]</noinclude> obzoec8fgnokct6w9057k4l98e5rqwn File:Eugenio Corini - Brescia Calcio 1989-90.jpg 6 10422621 144036343 144036342 2025-03-15T03:52:45Z Danyele 198277 fix 144036343 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Il calciatore italiano [[Eugenio Corini]] in azione al {{Calcio Brescia|N}} nella stagione [[Brescia Calcio 1989-1990|1989-1990]]. |Fonte = {{cita news|autore=Matteo Dalla Vite|titolo=Ciak, si tira|pubblicazione=Guerin Sportivo|numero=nº 47 (771)|città=Bologna|editore=Conti Editore|data=22-28 novembre 1989|p=46}} |Data = seconda metà del 1989 |Autore = Photosprint |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} {{DEFAULTSORT:1989 07}} [[Categoria:Immagini del Brescia Calcio]] [[Categoria:Immagini di Eugenio Corini]] 4gcx60yxdob7b3dixyf6ueb4q7dmokq File:Vittorio Pusceddu - AC Hellas Verona 1989-90.jpg 6 10422623 144036366 144036364 2025-03-15T03:59:46Z Danyele 198277 fix 144036366 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = [[Verona]], [[stadio Marcantonio Bentegodi]], 10 settembre 1989. Il difensore veronese [[Vittorio Pusceddu]] in azione nella gara tra {{Calcio Verona|N}} e {{Calcio Napoli|N}} (1-2) valevole per la 4ª giornata del campionato italiano di [[Serie A 1989-1990]]. |Fonte = {{cita news|autore=Adalberto Scemma|titolo=Il segno di Vittorio|pubblicazione=Guerin Sportivo|numero=nº 15 (790)|città=Bologna|editore=Conti Editore|data=11-17 aprile 1990|p=43}} |Data = 10 settembre 1989 |Autore = Foto Sabattini |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} {{DEFAULTSORT:1989 09 10}} [[Categoria:Immagini dell'Hellas Verona F.C.]] [[Categoria:Immagini di Vittorio Pusceddu]] 66s68svmranv3s0mmkumu7v9a4op6ab File:Vittorio Pusceddu - Cagliari Calcio 1992-93.jpg 6 10422628 144036387 144036383 2025-03-15T04:04:06Z Danyele 198277 fix 144036387 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Il calciatore italiano [[Vittorio Pusceddu]] in azione al {{Calcio Cagliari|N}} nella stagione [[Cagliari Calcio 1992-1993|1992-1993]]. |Fonte = [ritaglio da] card nº 76 di {{cita libro|titolo=Le Figurone '93|editore=SCORE|anno=1993}} |Data = seconda metà del 1992 |Autore = sconosciuto |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} {{DEFAULTSORT:1992 07}} [[Categoria:Immagini del Cagliari Calcio]] [[Categoria:Immagini di Vittorio Pusceddu]] pshv006jczqoe4sgmlr4n4e07c6lfp7 File:Gokurakugai Volume 1.jpg 6 10422630 144036410 2025-03-15T04:13:29Z Pazio Paz 1149807 {{Informazioni file |Descrizione = Copertina del volume 1 del manga ''[[Gokurakugai]]'' |Fonte = https://www.panini.it/media/catalog/product/cache/d766b71eb5a49300f9a765da04354453/m/l/mlodo180_0.jpg |Data = 15 marzo 2025 |Autore = Yuto Sano |Licenza = {{Copyright Panini Comics}} |Detentore copyright = [[Panini Comics]] |EDP = |Altre versioni = }} 144036410 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Copertina del volume 1 del manga ''[[Gokurakugai]]'' |Fonte = https://www.panini.it/media/catalog/product/cache/d766b71eb5a49300f9a765da04354453/m/l/mlodo180_0.jpg |Data = 15 marzo 2025 |Autore = Yuto Sano |Licenza = {{Copyright Panini Comics}} |Detentore copyright = [[Panini Comics]] |EDP = |Altre versioni = }} 5nqo5lfazhsgyvmo4ptg53dd2w6ueq3 Gokurakugai 0 10422631 144108434 144102257 2025-03-18T01:18:36Z Pazio Paz 1149807 /* Pubblicazione */ Capitoli 20-21. 144108434 wikitext text/x-wiki {{Fumetto e animazione |tipo = manga |lingua originale = giapponese |paese = Giappone |titolo = 極楽街 |titolo traslitterato = Gokurakugai |genere = [[avventura]]<ref name="Viz Media">{{cita web|url=https://www.viz.com/gokurakugai|titolo=Gokurakugai|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |genere 2 = [[soprannaturale]]<ref name="Viz Media"/> |autore = Yuto Sano |editore = [[Shūeisha]] |etichetta = Jump Comics SQ. |collana = ''[[Jump Square]]'' |target = ''[[shōnen]]'' |data inizio = 4 luglio 2022 |data fine = in corso |periodicità = mensile |volumi = 4 |volumi totali = na |editore Italia = [[Panini Comics]] |etichetta Italia = [[Planet Manga]] |collana Italia = ''Japan'' |data inizio Italia = 31 ottobre 2024 |data fine Italia = in corso |periodicità Italia = bimestrale |volumi Italia = 3 |volumi totali Italia = 4 |immagine = Gokurakugai Volume 1.jpg |didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante Alma (davanti) e Tao (dietro) }} {{nihongo|'''''Gokurakugai'''''|極楽街||{{lett|Quartiere paradisiaco}}}} è un [[manga]] scritto e disegnato da Yuto Sano. Viene serializzato sulla rivista di manga ''[[shōnen]]'' ''[[Jump Square]]'' di [[Shūeisha]] dal 4 luglio 2022. I capitoli vengono raccolti in volumi ''[[tankōbon]]'' a partire dal 4 novembre 2022. == Trama == Tao e Alma lavorano come mediatori presso un'agenzia di "risoluzione dei problemi" a Gokurakugai, un quartiere popolare abitato da umani e uomini bestia. Il duo si occupa di lavori particolari, come casi di persone scomparse e recupero di prove incriminanti per uomini d'affari. L'inquietudine in città cresce con l'aumento delle sparizioni e il ritrovamento di cadaveri di animali sfigurati. Mentre indagano sulle sparizioni, il duo viene attaccato dai {{nihongo|Maga|禍||{{lett|Bestie del disastro}}}}, mostri che un tempo erano umani. I casi del duo continuano a esplorare il lato oscuro e nascosto della città. == Pubblicazione == Il manga, scritto e disegnato da Yuto Sano, è stato preceduto da un capitolo [[one-shot (fumetto)|one-shot]], intitolato {{nihongo|''Gokurakugai - Il caso della terza strada''|極楽街三番通の件|Gokurakugai sanban-doori no ken|{{lett|Incidente sulla terza strada del quartiere paradisiaco}}}}, pubblicato sulla rivista ''[[shōnen]]'' ''Jump SQ Rise'' di [[Shūeisha]] il 27 gennaio 2020<ref name=Inizio>{{cita news|lingua=ja|url=https://natalie.mu/comic/news/484147|titolo=千錯万綜な街を舞台に、“解決屋”を営むコンビを描く新連載「極楽街」がSQ.で|pubblicazione=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|data=4 luglio 2022|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. La serializzazione è iniziata su ''[[Jump Square]]'' di Shūeisha il 4 luglio 2022<ref name=Inizio/>. I capitoli vengono raccolti in volumi ''[[tankōbon]]'' a partire dal 4 novembre 2022<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://natalie.mu/comic/news/500119|titolo=解決屋の2人には別の顔が?賑わいと深い闇が交錯する街を舞台に描くアクション1巻|pubblicazione=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|data=4 novembre 2022|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref name="primovolumejp"/>. Al 4 settembre 2024 sono stati pubblicati 4 volumi<ref name="ultimovolumejp"/>. In Italia la serie è stata annunciata al [[Lucca Comics & Games]] 2023 da [[Panini Comics]] nella collana ''Japan''<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/101094-lucca-comics-2023-gli-annunci-di-planet-manga|titolo=Lucca Comics 2023: gli annunci di Planet Manga|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=3 novembre 2023|accesso=15 marzo 2025}}</ref> che lo pubblica sotto l'etichetta [[Planet Manga]] a partire dal 31 ottobre 2024<ref name="primovolumeit"/>. La serie viene distribuita anche negli Stati Uniti da [[Viz Media]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Alex Mateo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2023-03-03/viz-media-publishes-gokurakugai-manga-in-english/.195565|titolo=Viz Media Publishes Gokurakugai Manga in English|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=3 marzo 2023|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Humberto Saabedra|url=https://www.crunchyroll.com/anime-news/2023/06/09-1/one-piece-aces-story-and-more-announced-in-viz-medias-spring-2024-slate|titolo=One Piece: Ace's Story and More Announced in VIZ Media's Spring 2024 Slate|pubblicazione=[[Crunchyroll]]|data=9 giugno 2023|accesso=15 marzo 2025|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230609225331/https://www.crunchyroll.com/anime-news/2023/06/09-1/one-piece-aces-story-and-more-announced-in-viz-medias-spring-2024-slate}}</ref>, in Francia da [[Pika Édition]]<ref>{{cita news|lingua=fr|url=https://www.manga-news.com/index.php/actus/2023/10/04/Le-manga-Gokurakugai-annonce-par-Pika|titolo=Le manga Gokurakugai annoncé par Pika|pubblicazione=Manga news|data=5 ottobre 2023|accesso=15 marzo 2025}}</ref> e in Polonia da [[Studio JG]]<ref>{{cita web|url=https://studiojg.pl/tytuly/Gokurakugai/271924/1|titolo=Gokurakugai #01|lingua=pl|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. === Volumi === {{Volume Manga |posizione template = testa |larghezza = 50% |larghezza numero volume = 25px |numero volume = 1 |data giappone = 4 novembre 2022<ref name="primovolumejp">{{cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-882740-7|titolo=極楽街 1|lingua=ja|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |isbn giappone = 978-4-08-882740-7 |data italia = 31 ottobre 2024<ref name="primovolumeit">{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3102726/gokurakugai|titolo=Gokurakugai 1|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3102727/gokurakugai-variant-fumetterie|titolo=Gokurakugai Variant Fumetterie 1|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3103453/gokurakugai-variant-amazon|titolo=Gokurakugai Variant Amazon 1|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3103454/gokurakugai-variant-lucca-2024|titolo=Gokurakugai Variant Lucca 2024 1|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |isbn italia = 978-88-287-9816-3 |isbn italia nota = <small>(ed. regolare)</small><br>ISBN 978-88-287-9818-7 <small>(ed. variant)</small><br>ISBN 978-88-287-9819-4 <small>(ed. variant)</small><br>ISBN 978-88-287-9820-0 <small>(ed. variant)</small> |capitoli = *1. {{nihongo|I mediatori di Gokurakugai|極楽街の解決屋|Gokurakugai no kaiketsu-ya}} *2. {{nihongo|La tana|ホーム|Hōmu}} *3. {{nihongo|Pagliuzza corta|ハズレ|Hazure}} }} {{Volume Manga |numero volume = 2 |data giappone = 4 aprile 2023<ref>{{cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-883462-7|titolo=極楽街 2|lingua=ja|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |isbn giappone = 978-4-08-883462-7 |data italia = 6 febbraio 2025<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3103629/gokurakugai|titolo=Gokurakugai 2|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3103630/gokurakugai-variant|titolo=Gokurakugai Variant 2|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |isbn italia = 979-12-21910-84-1 |isbn italia nota = <small>(ed. regolare)</small><br>ISBN 979-12-21911-11-4 <small>(ed. variant)</small> |capitoli = *4. {{nihongo|Beata ignoranza|知らぬが仏|Shiranu ga hotoke}} *5. {{nihongo|Nei, il prodigio|寧馨児|Nei kōji}} *6. {{nihongo|Il sogno della ragazza|少女の憧憬|Shōjo no dōkei}} *Capitolo Extra. {{nihongo|Rilassarsi tra un incarico e l'altro|忙中有閑|Bōchū yūkan}} *One-shot. {{nihongo|''Gokurakugai - Il caso della terza strada''|極楽街三番通の件|Gokurakugai sanban-doori no kudan}} }} {{Volume Manga |numero volume = 3 |data giappone = 4 dicembre 2023<ref>{{cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-883725-3|titolo=極楽街 3|lingua=ja|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |isbn giappone = 978-4-08-883725-3 |data italia = 13 marzo 2025<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3103934/gokurakugai|titolo=Gokurakugai 3|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |isbn italia = 979-12-21913-68-2 |capitoli = *7. {{nihongo|Lamento|呻吟|Shingin}} *8. {{nihongo|Incontro casuale e perdita di controllo|遭逢と暴走|Sōhō to bōsō}} *9. {{nihongo|Chi ha realizzato il mio desiderio|叶えてくれた人|Kanaete kureta hito}} *10. {{nihongo|Salvezza|救い|Sukui}} *11. {{nihongo|Il beone|飲兵衛|Nonbee}} *12. {{nihongo|Ribollire di rabbia|怒髪衝天|Dohatsu shōten}} *13. {{nihongo|Ritrovarsi|再会|Saikai}} }} {{Volume Manga |numero volume = 4 |data giappone = 4 settembre 2024<ref name="ultimovolumejp">{{cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-884042-0|titolo=極楽街 4|lingua=ja|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |isbn giappone = 978-4-08-884042-0 |data italia = 8 maggio 2025<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/3104717/gokurakugai|titolo=Gokurakugai 4|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |isbn italia = — |capitoli = *14. {{nihongo||知るが煩悩|Shiru ga bon'nō}} *15. {{nihongo||逡巡|Shunjun}} *16. {{nihongo||多事多難|Tasatsu tanan}} *17. {{nihongo||キュートな彼女|Kyūtona kanojo}} *18. {{nihongo||女難|Jonan}} *19. {{nihongo||重度な恋情|Jūdona renjō}} *Capitolo Extra. {{nihongo||アルマも知らないタオの頭の中を覗いてみよ|Aruma mo shiranai Tao no atama no naka o nozoite mi yo}} }} {{Volume Manga |posizione template = coda |numero volume = 5 |data giappone = 2 maggio 2025<ref>{{cita web|url=https://www.s-manga.net/items/contents.html?isbn=978-4-08-884290-5|titolo=極楽街 5|lingua=ja|accesso=18 marzo 2025}}</ref> |isbn giappone = 978-4-08-884290-5 |data italia = — |isbn italia = — |capitoli = }} ==== Capitoli non ancora in formato ''tankōbon'' ==== {{Lista in sviluppo}} *20. {{nihongo||愛を喰らえ!|Ai wo kurae!}} *21. {{nihongo||家族|Kazoku}} == Accoglienza == La serie si è classificata al nono posto nel [[Next Manga Award]] del 2023 nella categoria manga cartacei<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://natalie.mu/comic/news/539186|titolo=次にくるマンガ大賞2023、コミックス部門1位はむちまろ「生徒会にも穴はある!」|pubblicazione=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|data=31 agosto 2023|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Si è piazzata al decimo posto nel settimo [[Tsutaya Comic Award]] del 2023<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://natalie.mu/comic/news/542753|titolo=荒川弘「黄泉のツガイ」が「みんなが選ぶTSUTAYAコミック大賞」の大賞に|pubblicazione=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|data=27 settembre 2023|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Si è classificata al quinto posto nella lista dei fumetti consigliati dai dipendenti della libreria Nationwide Bookstore del 2024<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://natalie.mu/comic/news/559379|titolo=橘オレコ「ホタルの嫁入り」が全国書店員が選んだおすすめコミック2024の第1位に|pubblicazione=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|data=1º febbraio 2024|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Si è classificata al settimo posto nel sondaggio "Manga che vorremmo vedere animati" di [[AnimeJapan]] del 2025<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Ken Iikura-Gross|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2025-03-13/nue-exorcist-tops-animejapan-manga-we-want-to-see-animated-poll/.222313|titolo=Nue's Exorcist Tops AnimeJapan's 'Manga We Want to See Animated' Poll|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=13 marzo 2025|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. In Nord America, il primo volume si è classificato al 20° posto nella classifica mensile dei 20 migliori [[graphic novel]] per adulti di [[Circana]] [[BookScan]] dell'aprile 2024<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Adriana Hazra|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2024-05-26/jujutsu-kaisen-ranks-no.1-in-u.s-monthly-bookscan-april-list/.211029|titolo=Jujutsu Kaisen Ranks #1 in U.S. Monthly Bookscan April List|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=26 maggio 2024|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Portale|anime e manga}} o3vfrdzz6ef0tcclrgewp69l9ad70hw File:Igor Protti - ACR Messina 1989-90.jpg 6 10422632 144036428 144036423 2025-03-15T04:24:42Z Danyele 198277 fix 144036428 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = [[Foggia]], [[stadio Pino Zaccheria]], 12 novembre 1989. L'attaccante messinese [[Igor Protti]] in azione nella gara tra {{Calcio Foggia|N}} e {{Calcio Messina|N}} (3-1) valevole per la 12ª giornata del campionato italiano di [[Serie B 1989-1990]]. |Fonte = {{cita news|autore=Tonino Raffa|titolo=A Igor di logica|pubblicazione=Guerin Sportivo|numero=nº 15 (790)|città=Bologna|editore=Conti Editore|data=11-17 aprile 1990|p=88}} |Data = 12 novembre 1989 |Autore = Foto Bellini |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} [[Categoria:Immagini di Igor Protti|1989 11 12]] pgzfvci7e6qcxhabb67y0c3vt3sguu6 Wikipedia:Pagine da cancellare/Germain Gigounon 4 10422638 144036511 2025-03-15T05:06:29Z Carlo58s 478814 proposta di cancellazione 144036511 wikitext text/x-wiki === [[:Germain Gigounon]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Germain Gigounon}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Germain Gigounon}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 14.06 di sabato 22 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 15 marzo 2025]]</noinclude> Tennista i cui migliori ranking sono stati a carriera finita la 185ª posizione in singolare e la 253ª in doppio, zero vittorie nel circuito maggiore e zero tornei vinti nei circuiti maggiore e Challenger, numeri molto lontani da qualsiasi tipo di rilevanza enciclopedica. --[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 06:06, 15 mar 2025 (CET) 2vr8x1q5h9xihey7ty9ctqu79frgub2 File:Massimo Mirani (Il bisbetico domato 1980).png 6 10422641 144036565 144036564 2025-03-15T05:37:28Z Seba982 547992 144036565 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = [[Screenshot]] di [[Massimo Mirani]] nel film ''[[Il bisbetico domato (film 1980)|Il bisbetico domato]]'' (1980), regia di [[Castellano e Pipolo]]. |Fonte = Catturato personalmente da [[Utente:Seba982]] |Data = Creato il 15 marzo 2025 |Autore = Screenshot autoprodotto |Licenza = |Detentore copyright = Capital Film |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia-film}} [[Categoria:Immagini di attori italiani|Mirani]] 5tvoiktum94stmjt17lf362i4fz4wrq Categoria:Chiese di Orino 14 10422643 144036612 2025-03-15T06:00:24Z Marchetto da Trieste 1702319 nuova categoria 144036612 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Orino]] [[Categoria:Chiese della provincia di Varese|Orino]] i2glxjl5pdz5wy1o795ugpt3z6kk26a Chiesa della Beata Vergine Immacolata (Orino) 0 10422645 144036656 144036614 2025-03-15T06:10:07Z Marchetto da Trieste 1702319 correggo 144036656 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa della Beata Vergine Immacolata |Immagine = |DedicatoA = [[Beata Vergine Immacolata]] |Ordine = |NomeFrazione = |NomeComune = [[Orino]] |Latitudine = |Longitudine = |Indirizzo = piazza 11 febbraio |Regione= [[Lombardia]] |Diocesi= |Religione = |RitoCattolico = |SiglaStato = ITA |AnnoConsacr = |FineCostr = |Demolizione = |Fondatore = |Architetto = |InizioCostr = }} La '''chiesa della Beata Vergine Immacolata''' è la [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] di [[Orino]], in [[provincia di Varese]] e [[diocesi di Como]]<ref>{{chieseitaliane|42857|Chiesa della Beata Vergine Immacolata|15 marzo 2025}}</ref>; fa parte del [[Parrocchie della diocesi di Como#Vicariato di Canonica e Cittiglio|vicariato di Canonica e Cittiglio]]<ref>{{cita web|url=https://www.diocesidicomo.it/wd-annuario-enti/29-canonica-e-cittiglio-1875/azzio-comacchio-orino-comuita-pastorale-maria-santissima-sottolarocca-1964/parr-b-vergine-immacolata-orino-563/|titolo=PARR. B. VERGINE IMMACOLATA – ORINO|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. == Storia == Nel 1592 il [[diocesi di Como|vescovo di Como]] [[Feliciano Ninguarda]], durante la sua [[visita pastorale|visita]], trovò che ad Orino sorgevano due chiese, dedicate rispettivamente a santa Maria e a san Lorenzo; sebbene la prima ospitasse la maggior parte delle funzioni religiose, fu la seconda ad essere eretta a parrocchiale nel [[XVII secolo|Seicento]] dal vescovo [[Lazzaro Carafino]]<ref name=lbc>{{IstituzioneLombardia|3100079|Parrocchia della Beata Vergine Immacolata|15 marzo 2025}}</ref>. Nel [[XVII secolo|medesimo secolo]] la chiesa di Santa Maria fu ricostruita e intitolata alla Beata Vergine Immacolata: sul portale d'ingresso è incisa la data ''1685''<ref name=osm>{{cita web|url=https://www.orinosmartvillage.it/place/chiesa-della-beata-vergine-immacolata/|titolo=Chiesa della Beata Vergine Immacolata|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref name=comune>{{cita web|url=https://www.comune.orino.va.it/c012110/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20015|titolo=La Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Immacolata|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Nella relazione della visita pastorale del 1755 del vescovo [[Agostino Maria Neuroni]] la chiesa della Beata Vergine Immacolata è citata con il titolo di comparrocchiale, mentre nel 1769 è designata come parrocchiale; nel 1773 i fedeli orinesi ammontavano a 399, mentre nel 1788 risultavano saliti a 404<ref name=lbc/>. Nel 1878 la chiesa venne dotata del coro posto dietro l'altare maggiore<ref name=comune/> e nel 1892 il vescovo [[Andrea Carlo Ferrari|Andrea Ferrari]], compiendo la sua visita, annotò che il numero dei fedeli era pari a 620 e che la parrocchiale, da cui dipendeva la [[chiesa di San Lorenzo (Orino)|chiesa di San Lorenzo]], era sede delle confraternite del Santissimo Sacramento e del Sacro Cuore<ref name=lbc/><ref name=osm/>. ==Descrizione== ===Esterno=== La [[facciata]] della chiesa, rivolta a sudovest, è suddivisa da una [[cornice marcapiano]] in due registri, entrambi scanditi da [[lesena|lesene]]; quello inferiore presenta il portale d'ingresso, sormontato dal [[timpano (architettura)|timpano]] curvilineo spezzato, e tre [[nicchia|nicchie]] con le statue della ''Beata Vergine'' e dei ''Santi Lorenzo e Antonio Abate'', mentre quello superiore è caratterizzato da una finestra e coronato dal [[frontone]] triangolare<ref name=upel/>. Annesso alla parrocchiale è il [[campanile]] a base quadrata, aggiunto alla fine del [[XVIII secolo|Settecento]]<ref name=osm/>; la [[cella campanaria|cella]] presenta su ogni lato una [[monofora]] a [[tutto sesto]] ed è coperta dal tetto a quattro falde. ===Interno=== L'interno dell'edificio si compone di un'unica [[navata]], sulla quale si affacciano due cappelle laterali, introdotte da [[arco a tutto sesto]], e le cui pareti sono scandite da [[lesena|lesene]] i cui [[capitello|capitelli]] sorreggono la [[trabeazione]] [[modanatura|modanata]] e [[aggetto|aggettante]] sopra la quale si impostano le [[volta (architettura)|volte]]; al termine dell'[[aula (chiesa)|aula]] si sviluppa il [[presbiterio]], rialzato di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dalla parete di fondo piatta<ref name=upel>{{cita web|url=https://upel.va.it/it/upel-cultura/orino/chiesa-della-beata-vergine-immacolata-orino|titolo=CHIESA DELLA BEATA VERGINE IMMACOLATA|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. == Note == <references/> ==Voci correlate== * [[Parrocchie della diocesi di Como]] * [[Diocesi di Como]] * [[Regione ecclesiastica Lombardia]] * [[Orino]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla}} ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=https://orarimesse.it/orariomesse/%20/38157|titolo=Chiesa della Beata Vergine Immacolata|accesso=15 marzo 2025}} * {{Collegamenti esterni}} {{portale|Lombardia|cattolicesimo|architettura}} [[Categoria:Chiese di Orino|Beata Vergine Immacolata]] [[Categoria:Chiese della diocesi di Como|Beata Vergine Immacolata]] [[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria Immacolata|Beata Vergine Immacolata]] [[Categoria:Chiese barocche della Lombardia|Beata Vergine Immacolata]] 5s04pcwf5z773mznr8x1onmyzj3h04z Budino (Foligno) 0 10422650 144071154 144071096 2025-03-16T15:25:32Z 193.207.217.225 144071154 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome=Budino |Nome ufficiale= |Panorama= |Didascalia=Resti di una tomba romana |Stemma= |Stato=ITA |Grado amministrativo=4 |Divisione amm grado 1=Umbria |Divisione amm grado 2=Perugia |Divisione amm grado 3=Foligno |Superficie= |Note superficie= |Abitanti=450 (2013) |Note abitanti= |Aggiornamento abitanti= |Codice postale= |Codice catastale= |Nome abitanti= |Patrono= |Festivo= }} '''Budino''' è una frazione del comune di [[Foligno]] che conta circa 450 abitanti.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=51657|titolo=SIUSA - Parrocchia dei Santi Primo e Feliciano in Budino|sito=siusa-archivi.cultura.gov.it|accesso=2025-03-16}}</ref> Confina con [[Cannara]], [[Fiamenga]], e Acquatino. Si trova a 200 metri sopra al livello del mare. == Storia == A Budino di Foligno<ref>{{Cita libro|nome=Henri|cognome=Desplanques|titolo=Campagnes ombriennes: contribution à l'étude des paysages ruraux en Italie centrale|url=https://www.google.it/books/edition/Campagnes_ombriennes/w2s_AAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Butino+Foligno+Budino&dq=Butino+Foligno+Budino&printsec=frontcover|accesso=2025-03-16|data=1969|editore=A. Colin|lingua=fr}}</ref> in precedenza Butino<ref>{{Cita libro|nome=Carlo|cognome=Pietrangeli|titolo=Mevania (Bevagna): Regio VI----Umbria|url=https://www.google.it/books/edition/Mevania_Bevagna/Q3IVAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Budino+Butino&dq=Budino+Butino&printsec=frontcover|accesso=2025-03-16|data=1953|editore=Istituto di studi romani editore|lingua=it}}</ref> era nota l'antica chiesa dedicata a Santo Stefano<ref name=":0" /> e la pieve di San Feliciano la cui esistenza è attestata già nel 1138.<ref>{{Cita libro|titolo=Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria|url=https://www.google.it/books/edition/Bollettino_della_Deputazione_di_storia_p/9mNIAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Budino+Foligno&pg=PA332&printsec=frontcover|accesso=2025-03-16|data=1906|editore=Deputazione di storia patria per lU̓mbria|lingua=it}}</ref> Il 13 gennaio 1832 un terremoto distrusse la metà delle case e causò la morte di 13 abitanti.<ref>{{Cita libro|titolo=I terremoti dell'Appennino umbro-marchigiano: area sud orientale dal 99 a.C. al 1984|url=https://www.google.it/books/edition/I_terremoti_dell_Appennino_umbro_marchig/azlOAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Butino+Foligno+terremoto&dq=Butino+Foligno+terremoto&printsec=frontcover|accesso=2025-03-16|data=1998|editore=Compositori|lingua=it|ISBN=978-88-7794-154-1}}</ref> L'attuale chiesa fu ricostruita e dedicata a i [[Santi Primo e Feliciano]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=nts-manager|url=https://www.iluoghidelsilenzio.it/parrocchia-ss-primo-e-feliciano-budino-di-foligno-pg/|titolo=Chiesa dei SS. Primo e Feliciano – Budino di Foligno (PG)|data=2022-04-02|accesso=2025-03-16}}</ref> == Note == <references /> {{portale|Umbria}} [[Categoria:Frazioni di Foligno]] 0dywnbrbcpuwwci6ygot5xrhkai9qe8 Casa Schumann 0 10422651 144042189 144041821 2025-03-15T14:35:07Z Andreas Wolf 01 2157331 144042189 wikitext text/x-wiki {{Museo |Nome = Casa Schumann |Nome originale = {{de}} Schumann-Haus |Logo = |Immagine = Leipzig Schumann-Haus.jpg |Larghezza = <!-- per l'immagine --> |Didascalia = |Stato = GER |Indirizzo = Inselstraße 18<br>04103 Leipzig |Latitudine = 51.3405 |Longitudine = 12.391111 |Tipologia = [[casa museo]] |Collezioni = |Periodo storico = [[XIX secolo]] |Superficie espositiva = |Data di fondazione = |Fondatori = |Data di apertura = |Data di chiusura = |Proprietà = |Gestione = Robert-und-Clara-Schumann-Verein Leipzig |Direttore = |Visitatori = |Note visitatori = |Anno visitatori = |Sito = www.schumannhaus.de }} La '''Casa Schumann''' ({{tedesco|Schumann-Haus}}) è l'antica casa di [[Robert Schumann|Robert]] e [[Clara Schumann]] a [[Lipsia]] in [[Germania]], che trascorsero qui i loro primi quattro anni di matrimonio. Si trova in Inselstraße 18 nel quartiere ''Graphisches Viertel'', a est del [[Zentrum (Lipsia)|centro città]]. Contiene un museo, una piccola sala da concerto e la scuola elementare non statale Clara Schumann.<ref>{{Cita web|url=https://rahn.education/freie-grundschule-clara-schumann-leipzig|titolo=Freie Grundschule Clara Schumann Leipzi|accesso=2025-03-15|lingua=de|sito=rahn.education (Sito della scuoala elementare)}}</ref> La casa è un edificio storico tutelato.<ref>Denkmalschutz Objekt-ID [[Liste der Kulturdenkmale in Leipzig-Zentrum-Ost#Schumann-Haus|09290237]]</ref> == Storia == La Casa Schumann fu costruita nel 1838 da Friedrich August Scheidel<ref>{{Cita libro|titolo=Reclams Städteführer Leipzig. Architektur und Kunst.|autore=Annette Menting|anno=2015|editore=Reclam|città=Ditzingen|lingua=de|p=115|ISBN=978-3-15-019259-7}}</ref> in [[Neoclassicismo|stile neoclassicista]] e allora si trovava ancora in Inselstraße 5. L'edificio a tre piani, rigorosamente simmetrico, ha cinque assi di finestre in entrambe le ali e nel [[avancorpo]] centrale, che è strutturata da colossali [[Lesena|lesene]] con balcone al primo piano. Il 16 luglio 1840 la famiglia Schumann vi affittò un appartamento<ref>Robert Schumann, ''Tagebücher'', Band III, ''Haushaltbücher'', a cura di Gerd Neuhaus, Lipsia 1982, pp. 155 f.; Clara Schumann, ''Jugendtagebücher 1827–1840'', a cura di Gerd Nauhaus und Nancy B. Reich, Hildesheim, Zürich, New York 2019, p. 387, in tedesco</ref>, nel quale visse fino al 1844. In questa casa Robert Schumann scrisse un gran numero di articoli per la ''[[Neue Zeitschrift für Musik]]'', da lui fondata nel 1834. Qui scrisse anche la sua [[Sinfonia n. 1 (Schumann)|prima sinfonia]], intitolata ''Frühlingssinfonie'', ed il [[Quintetto per pianoforte e archi (Schumann)|quintetto per pianoforte e archi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.schumannhaus.de/geschichte-des-hauses/|titolo=Geschichte des Hauses|accesso=2025-03-15|lingua=de|titolotradotto=Storia della casa|sito=schumannhaus.de}}</ref> La casa rimase in gran parte intatta durante la [[seconda guerra mondiale]], ma durante l'era della [[Repubblica Democratica Tedesca|RDT]] l'edificio cadde in rovina, sebbene negli anni '70 fosse classificato [[Protezione dei beni culturali|monumento storico]]. Nel 1999 l'edificio è stato acquistato dal gruppo Rahn Dittrich e ristrutturato secondo le norme edilizie tutelate.<ref>{{Cita libro|titolo=Architekturführer Leipzig. Von der Romanik bis zur Gegenwart|autore=Wolfgang Hocquél|anno=2023|editore=Passage Verlag|città=Lipsia|lingua=de|pp=285-287|ISBN=978-3-95415-128-8}}</ref> == Utilizzo oggi == Il Museo Schumann si trova nell'ex appartamento degli Schumann, gestito dall'Associazione Robert e Clara Schumann di Lipsia ({{tedesco|Robert-und-Clara-Schumann Verein}}). L'associazione è stata fondata nel 1995 e si è posta il compito di preservare l'eredità della famiglia di musicisti di Lipsia. La sala da concerto, dove andavano e venivano personaggi come [[Felix Mendelssohn Bartholdy]], [[Franz Liszt]], [[Richard Wagner]], [[Hector Berlioz]] e [[Hans Christian Andersen]], è disponibile per concerti, letture e dibattiti. La casa è una tappa del percorso pedonale dell'iniziativa [[UNESCO]] ''Passeggiata della Musica a Lipsia'' ({{tedesco|Leipziger Notenspur}}).<ref>Domanda di [[patrimonio dell'umanità]]</ref> Una delle opere più importanti del museo è uno strumento del compositore e artista sonoro Erwin Stache (*1960).<ref>{{Cita web|url=https://www.schumannhaus.de/klangraum/|titolo=Klangraum|accesso=2025-03-15|lingua=de|titolotradotto=Camera del suono|sito=schumannhaus.de}}</ref> Nei restanti locali è ospitata la [[scuola elementare]] ''Clara Schumann'', che ha un profilo artistico e musicale, con particolare attenzione ai personaggi illustri della casa. In occasione del 200° compleanno di Clara Schumann, la Casa Schumann di Lipsia ha aperto nel 2019 una mostra permanente rinnovata e ampliata.<ref>{{Cita web|url=https://clara19.leipzig.de/schumann-haus|titolo=Clara 19 Jubiläumsjahr Leipzig|accesso=2025-03-15|lingua=de|sito=leipzig.de}}</ref> <gallery style="text-align:center" widths="160" heights="110"> Kreuzstraße Leipzig August 2013 029.JPG|Veduta dell'ingresso principale ed [[avancorpo]] (2013) Schumann-Haus Leipzig 02.jpg|Sala concerti (2021) Schumann-Haus Leipzig 04.jpg|Robert e Clara Schumann </gallery> == Note == <references /> == Altri progetti == {{Commonscat|Schumann-Haus Leipzig}} == Collegamenti esterni == * [https://www.schumannhaus.de/ Sito ufficiale] in tedesco ed inglese. * {{Cita web|url=https://www.leipzig.travel/it/poi/schumann-haus|titolo=Casa Schumann|accesso=2025-03-15|lingua=it|sito=leipzig.travel}} * Stazione 7 della {{Cita web|url=https://www.notenspur-leipzig.de/fileadmin/notenspur/content/pdf/Flyer_international/La_Passeggiata_della_Musica_a_Lipsia_2024_web_01.pdf|titolo=La Passeggiata della Musica a Lipsia|lingua=it|accesso=14 marzo 2025}} [[Categoria:Musei musicali della Germania|Schumann]] [[Categoria:Musei di Lipsia]] [[Categoria:Robert Schumann]] [[Categoria:Musei biografici]] [[Categoria:Case museo della Germania|Schumann]] ehp20aoo1cp6yhb9hd04z99mev0o0b2 Christina Crawford (attrice) 0 10422661 144036964 2025-03-15T07:29:17Z Emme17 88740 Emme17 ha spostato la pagina [[Christina Crawford (attrice)]] a [[Christina Crawford]] 144036964 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Christina Crawford]] c0znzmoa27gj99orslux553poh7lw6u Terme di Musiciolus 0 10422665 144059982 144037342 2025-03-16T06:55:22Z Mac9 10431 /* Descrizione -wl*/ 144059982 wikitext text/x-wiki {{Sito archeologico |Nome = Terme di Musiciolus |Immagine = |LarghezzaImmagine = |Didascalia = |Utilizzo = [[Terme]] |Stile = |Epoca = <!-- Localizzazione --> |Stato = ITA |Suddivisione1 = {{IT-LAZ}} |Suddivisione2 = {{IT-RM}} |Suddivisione3 = [[Roma]] |Altitudine = <!-- Dimensioni --> |Superficie = |Altezza = |Larghezza = |Volume = |Inclinazione = <!-- Scavi --> |Data_scoperta = |Date_scavi = |Organizzazione_scavi = |Archeologo = <!-- Amministrazione --> |Parte di = |Ente = Parco Archeologico di Ostia Antica |Responsabile = |Visitabile = |Sito_web = |Latitudine = |Longitudine = }} Le '''Terme di Musiciolus''' (IV,XV,2), sono un [[Terme|complesso termale]] nella [[Edifici nella regione IV (Ostia)|regio IV]] della città [[Roma antica|romana]] di [[Ostia (città antica)|Ostia]].<ref name=Turci>{{cita pubblicazione|autore=Marcello Turci|url=https://journals.openedition.org/mefra/2237|titolo=Il balneum di Musiciolus (IV, XV, 2) nel quartiere fuori Porta Marina|doi=10.4000/mefra.2237|rivista=Antiquitè|anno=2014|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref name=ostia-antica>{{cita web|url=https://www.ostia-antica.org/regio4/15/15-2.htm|titolo=Regio IV - Insula XV - Terme di Musiciolus (IV,XV,2)|accesso=15 marzo 2025|lingua=en}}</ref> == Descrizione == Le terme si trovano fuori dalle mura cittadine, tra le [[Terme di Porta Marina]] e la ''[[Sinagoga di Ostia Antica|Sinagoga]]'', lungo la ''via Severiana'', isolata da altri contesti archeologici, anche perchè individuata per la prima volta durante gli scavi degli anni '60 del XX secolo condotti da ''Maria Floriani Squarciapino'', ripresi tra gli anni '70 ed '80. Le terme prendono il nome da un mosaico ritrovato in uno degli ambienti riscaldati, dove accanto ad uno degli atleti raffigurati, è stato iscritto il nome ''Musiciolus''. Nel 1981 furono rubati alcuni dei mosaici ritrovati.<ref name=Turci /> Del piccolo edificio termale sono stati scavati un atrio, un [[frigidarium]], alcune stanze riscaldate, ed altre stanze di incerto utilizzo. Nelle stanze a nord delle stanze riscaldate sono stati trovati due mosaici; quello orientale è un mosaico bianco e nero con un semplice motivo geometrico, l'altro è in parte bianco e nero, in parte policromo, ma con un uso limitato del colore. Quest'ultimo mosaico ha raffigurazioni in bianco e nero di delfini, pesci ed [[eroti]] che cavalcano delfini, tra i quali ci sono motivi decorativi policromi. Curiosa è la raffigurazione di pesci di cui si possono vedere le ossa, come se si trattasse di una radiografia.<ref name=ostia-antica /> Nelle stanze riscaldate sono stati trovati tre mosaici: un mosaico geometrico bianco e nero all'estremità occidentale, un mosaico geometrico policromo nella stanza all'estremità orientale e un mosaico policromo con busti di quattro atleti e un arbitro nella stanza centrale. Sfortunatamente il mosaico con gli atleti è stato rubato. I nomi degli atleti sono scritti su entrambi i lati della testa. L'arbitro si chiama ''Musiciolus'' ("Armonioso"); ha la barba e intorno ai capelli c'è una fascia, e nella mano sinistra ha una specie di scettro. Gli atleti sono nudi; uno si chiama ''Faustus'' ("Fortunato"), e vicino alla sua testa c'è un ramo di palma, che si riferisce alla vittoria. L'atleta accanto a lui si chiama ''Ursus''. Gli altri due atleti sono di fronte a ''Faustus'' e ''Ursus'', e i loro nomi sono ''Luxsurius'' ("Voluttuoso") e ''Pascentius''. <ref name=ostia-antica /> == Voci correlate == * [[Parco archeologico di Ostia antica]] * [[Edifici nella regione IV (Ostia)|Edifici nella regione IV]] ==Note== <references/> {{Terme romane}} {{Ostia (città antica)}} {{Portale|Antica Roma|archeologia}} [[Categoria:Terme di Ostia|Musiciolus]] [[Categoria:Edifici termali romani d'Italia|Ostia Musiciolus]] scvvnq4fxx4pmeveavt2mbbr1ctya48 Söğütlüçeşme (Kadıköy) 0 10422669 144068145 144068074 2025-03-16T13:17:13Z Alessandro57 59785 /* Note */ 144068145 wikitext text/x-wiki {{Quartiere |nomeQuartiere = Söğütlüçeşme |nomeUfficiale = semt |stemmaQuartiere = |bandieraQuartiere = |blasonatura = |immagine = |didascalia = |linkMappa = |comuneMappa = |siglaStato = TUR |siglaRegione = |regione = Marmara |siglaProvincia = |provincia = |nomeComune = Istanbul |linkStemma = |circoscrizione = |quartiere = |distretto = Kadiköy |presidente = |altriQuartieri = |latDecimale = |longDecimale = |data = |soppressione = |codice = |cap = |superficie = |noteSuperficie = |altitudine = |abitanti = |noteAbitanti = |anno = |nomeAbitanti = |patrono = |festivo = |localizzazione = |sito = }} '''Söğütlüçeşme''' ("fontana del salice" in [[lingua turca|turco]]) è un quartiere ({{turco|semt}}) del [[distretto di Kadıköy]], nella parte asiatica della provincia di [[Istanbul]]. Amministrativamente si trova all'interno delle ''[[mahalle]]'' di Zühtüpaşa, Hasanpaşa e Rasimpaşa.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://planaski.ibb.gov.tr/|titolo=Askıdaki Planlar|editore=İBB|accesso=4 agosto 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240804202327/https://planaski.ibb.gov.tr/|urlmorto=no|lingua=TR}}</ref> Söğütlüçeşme rappresenta uno dei più importanti snodi di trasporto su ferro e su gomma di Istanbul. ==Storia== Reperti della [[necropoli]] romana della città di [[Calcedonia]] sono stati portati alla luce a seguito di scavi archeologici effettuati in questo quartiere nel 1976.<ref>{{Cita web|url=https://ipa.istanbul/wp-content/uploads/2021/08/konkur-istanbul-kadikoy-almanak.pdf|titolo=Almanak Kadıköy|editore=Konkur İstanbul|accesso=20 dicembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241220191407/https://ipa.istanbul/wp-content/uploads/2021/08/konkur-istanbul-kadikoy-almanak.pdf|urlmorto=no|lingua=TR}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mimaristdergi.org/storage/upload/pdfs/1733727637-tr.pdf|titolo=Durum Değerlendirme: Güncel Kadıköy’e Yerelden Bakmak|editore=Mimarist|lingua=TR}}</ref> La costruzione della fontana (''Çeşme'' in Turco) chiamata ''Söğütlü Çeşme'', che dà il nome al quartiere, è datata al XVI e XVII secolo e l'esistenza della stessa era ancora attestata negli anni '50 del 900.<ref>{{Cita web|url=https://kulturenvanteri.com/tr/yer/sogutlu-cesme/#17.1/40.992439/29.034842|titolo=Söğütlü Çeşme|editore=Kültür Envanteri|lingua=TR}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://katalogtarama.cekulvakfi.org.tr/resimler/3/4/2486/ab00000266267.pdf|titolo=İstanbul Şam Bağdad Yolu Üzerindeki Mimar, Eserler I, Üsküdar Bostancıbaşı güzergahı, Semavi Eyice|editore=ÇEKÜL Vakfı|accesso=20 dicembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240810173422/http://katalogtarama.cekulvakfi.org.tr/resimler/3/4/2486/ab00000266267.pdf|urlmorto=no|lingua=TR}}</ref> Dagli anni Settanta, il volto dell'area è cambiato con la costruzione dei raccordi anulari denominati ''Interscambio di Söğütlüçeşme'' e ''Interscambio di Fenerbahçe'' per l'attraversamento di Kadıköy dalla direzione del [[Ponte dei Martiri del 15 luglio]],<ref>{{Cita web|url=https://ulasim.ibb.gov.tr/arterler/kadikoy_harita.pdf|titolo=Kadıköy Harita|editore=İBB|accesso=10 gennaio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240804095532/https://ulasim.ibb.gov.tr/arterler/kadikoy_harita.pdf|urlmorto=no|lingua=TR}}</ref>, e la ricostruzione della stazione ferroviaria di Söğütlüçeşme sotto forma di viadotto.<ref>Söğütlüçeşme, İstanbul Ansiklopedisi Cilt 8, Dizin (1995)</ref> Dopo che l'invasione di incroci stradali e traffico automobilistico pesante, l'arrivo del [[Metrobus (Istanbul)|metrobus]] nella zona nel 2009 ha rappresentato un nuovo sviluppo per il quartiere.<ref>{{Cita web|url=https://www.ntv.com.tr/turkiye/metrobus-3-martta-anadolu-yakasina-gececek,v_Psuxzw4UGSiFU89FaCkw|titolo=Metrobüs 3 Mart'ta Anadolu Yakası'na Geçecek|editore=NTV|accesso=10 gennaio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210418041701/https://www.ntv.com.tr/turkiye/metrobus-3-martta-anadolu-yakasina-gececek,v_Psuxzw4UGSiFU89FaCkw|urlmorto=no|lingua=TR}}</ref> Un progetto che ha cambiato il volto di Söğütlüçeşme a partire dagli anni 2020 è stato il progetto "Lavori supplementari di costruzione del viadotto e di sistemazione del paesaggio a Söğütlüçeşme", nell'ambito del quale è stato costruito un nuovo [[viadotto]] nella zona, mentre l'area sotto i viadotti è stata adibita a luogo di ristoro e a un centro artistico.<ref>{{Cita web|url=https://www.ekonomim.com/kose-yazisi/kopru-altina-70-milyon-euro-yatirdi-terminal-kadikoye-donusturdu/770817|titolo=Köprü altına 70 milyon Euro yatırdı, ‘Terminal Kadıköy’e dönüştürdü|editore=Ekonomim|accesso=11 ottobre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241003075646/https://www.ekonomim.com/kose-yazisi/kopru-altina-70-milyon-euro-yatirdi-terminal-kadikoye-donusturdu/770817|urlmorto=no|lingua=TR}}</ref> In occasione del 50° anniversario del suffragio femminile (1984), lo scultore Prof. Hüseyin Gezer ha costruito il “Monumento ai diritti delle donne” a Söğütlüçeşme. La statua, che raffigura una donna che si toglie il [[Velo islamico|velo]] accanto ad [[Atatürk]], è stata vandalizzata nel 2016. Dopo questo incidente, la statua è stata spostata dalla sua posizione vicino alla stazione ferroviaria di Söğütlüçeşme e anche il suo piedistallo è stato rimosso, mentre la parte con il velo è stata collocata in un parco di İçerenköy, nascosta dietro il verde.<ref>{{Cita news|url=https://haber.sol.org.tr/haber/sogutlucesmenin-kayip-heykeli-bulundu-394096|titolo=Söğütlüçeşmenin Kayıp Heykeli Bulundu|editore=HaberSol|accesso=4 agosto 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240804202326/https://haber.sol.org.tr/haber/sogutlucesmenin-kayip-heykeli-bulundu-394096|urlmorto=no|lingua=TR}}</ref> ==Monumenti e luoghi d'interesse== L'edificio del Comune di Kadıköy, l'Ufficio Matrimoniale di Kadıköy, la stazione di Söğütlüçeşme del [[Marmaray]], la stazione dei treni ad alta velocità di Söğütlüçeşme, la stazione del Metrobus (Istanbul), il prato di Kuşdili, la moschea di Söğütlüçeş, lo [[stadio Şükrü Saracoğlu]] del [[Fenerbahçe Spor Kulübü (calcio)|Fenerbahçe]] e l'''[[hammam]]'' di Söğütlüçeşme si trovano in questo quartiere e incidono sulla densità di popolazione del quartiere.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazetekadikoy.com.tr/yasam/mutena-bir-semt-kadiky|titolo=Mutena bir semt: Kadıköy|editore=Gazete Kadıköy|accesso=30 agosto 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240830223920/https://www.gazetekadikoy.com.tr/yasam/mutena-bir-semt-kadiky|urlmorto=no|lingua=TR}}</ref> Söğütlüçeşme Caddesi, la strada che porta il nome del quartiere, attraversa le ''mahalle'' di Hasanpaşa e Rasimpaşa e quella di Osmanağa: quest'ultima parte della strada è l'unica strada preferenziale di Istanbul oltre a quella percorsa dal metrobus.<ref name=":0" /><ref>Bartu Candan, A., & Özbay, C. (2014). Yeni İstanbul Çalışmaları: Sınırlar, mücadeleler, açılımlar. Metis kitap.</ref> ==Note== <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|Turchia}} [[Categoria:Quartieri di Kadiköy]] 7fppt8nxyuqqqc489fiaphfi67u1cv6 Söğütlüçeşme 0 10422678 144040872 144037271 2025-03-15T12:55:28Z Alessandro57 59785 disambigua 144040872 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''Söğütlüçeşme''' può riferirsi a: * [[Söğütlüçeşme (Kadıköy)]] - quartiere di [[Kadıköy]] a [[Istanbul]], in Turchia * [[Söğütlüçeşme (Küçükçekmece)]] - ''[[mahalle]]'' di [[Küçükçekmece]] a [[Istanbul]], in Turchia b48poz1ij1x6m6290ocpxiv7ni111je Cartoonito (Asia) 0 10422681 144045563 144045551 2025-03-15T17:08:51Z Papertop 2293700 144045563 wikitext text/x-wiki {{Emittente TV |nome = Cartoonito |logo = Cartoonito - Logo 2021.svg |paese = [[Asia]] |lingua = [[Lingua indonesiana|indonesiano]], [[Lingua cinese|cinese]], [[Lingua thailandese|thailandese]], [[Lingua vietnamita|vietnamita]], [[Lingua inglese|inglese]] |tipologia = [[Televisione tematica|tematico]] |target = 2-6 anni |nome versione 1 = Cartoonito (1° versione) |lancio versione 1 = 1° dicembre [[2012]] |formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]]) |nome versione 2 = Cartoonito (2° versione) |lancio versione 2 = 28 luglio [[2023]] |formato versione 2 = [[1080i]] ([[HDTV]]) |data chiusura = 1° gennaio [[2015]] <small>(1° versione)</small> |sostituisce = [[Boomerang (Asia)|Boomerang (1° versione)]] <small>(1° versione)</small><br>[[Boomerang (Asia)|Boomerang (2° versione)]] <small>(2° versione)</small> |sostituito da = [[Boomerang (Asia)|Boomerang (2° versione)]] <small>(1° versione)</small> |gruppo = [[Warner Bros.]] |editore = [[Warner Bros. Discovery]] }} '''Cartoonito''' è un canale televisivo edito da Warner Bros. Discovery International visibile 24 ore su 24 via cavo. Nato inizialmente il 1° dicembre [[2012]] rimpiazzando [[Boomerang (Asia)|Boomerang]], il canale è stato sostituito il 1° gennaio 2015 proprio da Boomerang, ritornando poi il 28 luglio [[2023]]. È la versione asiatica del [[Cartoonito|marchio multinazionale]]; trasmette programmi rivolti ai bambini di età compresa tra 2 e 6 anni. == Storia == ===Gli albori (2012-15)=== La versione originale di Cartoonito è stata lanciata il 1° dicembre [[2012]], in sostituzione di [[Boomerang (Asia)|Boomerang]]. Il canale è stato chiuso il 1° gennaio 2015, sostituito da [[Boomerang (Asia)|Boomerang]] grazie al rebranding globale che il canale ha subito del 2015. ===Il ritorno (2023-)=== Come parte del rilancio di Cartoonito del 2021, il marchio è tornato in Asia come blocco sia su [[Cartoon Network (Asia)|Cartoon Network]] che su [[Boomerang (Asia)|Boomerang]], rispettivamente a marzo e maggio [[2022]]; il blocco di Cartoon Network è stato chiuso a novembre dello stesso anno. Il 28 giugno [[2023]], Warner Bros. Discovery ha annunciato che Cartoonito sarebbe tornato a essere un canale a sé stante e il passaggio da Boomerang a Cartoonito è avvenuto il 28 luglio di quell'anno. == Fruibilità == ===Malesia=== In Malesia Cartoonito trasmette tramite Unifi TV, oltre alle pubblicità locali dei fornitori del servizio. ===Thailandia=== In Thailandia il feed panasiatico è stato lanciato nel 2020 su 3BB Giga TV. A maggio 2023, Cartoonito è stato lanciato su AIS Play. ===Indonesia=== In Indonesia Cartoonito è stato trasmesso su Transvision (una sussidiaria di CT Corp) e su IndiHome TV (parte di Telkom Indonesia). Alcuni programmi utilizzano le lingue indonesiane e possono essere sottotitolati in inglese. ===Filippine=== Nelle Filippine Cartoonito trasmetteva come canale e la sua programmazione proveniva direttamente dal feed panasiatico. Il canale venne però trasmesso nel territorio filippino solo nella sua 1° versione, aggiungendo però nel 2022 un blocco dedicato nel canale [[Cartoon Network (Filippine)]]. ===Vietnam=== In Vietnam Cartoonito Asia trasmette in lingua vietnamita e propone spot pubblicitari tradotti in vietnamita. ===Taiwan=== In Taiwan Cartoonito trasmette in mandarino taiwanese. == Loghi == <gallery widths="130" heights="130"> File:Cartoonito logo.svg|2012 - 2015 File:Cartoonito - Logo 2021.svg|Dal 2023 </gallery> == Voci correlate == * [[Cartoonito (Italia)]] * [[Cartoonito (Stati Uniti d'America)]] * [[Cartoonito (Regno Unito e Irlanda)]] * [[Cartoonito (Giappone)]] * [[Cartoonito (Olanda)]] * [[Cartoonito (Spagna)]] * [[Cartoonito (Francia)]] * [[Cartoonito (Europa centro-orientale)]] * [[Cartoonito (Portogallo)]] * [[Cartoonito (Africa)|Cartoonito (Africa e Medio Oriente)]] * [[Cartoonito (Corea del Sud)]] * [[Cartoonito (Turchia)]] * [[Cartoonito (Scandinavia)]] * [[Cartoonito (Australia)]] ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{portale|televisione}} [[Categoria:Reti televisive asiatiche]] [[Categoria:Reti televisive vietnamite]] [[Categoria:Reti televisive taiwanesi]] [[Categoria:Reti televisive indonesiane]] [[Categoria:Reti televisive filippine]] [[Categoria:Reti televisive malesiane]] [[Categoria:Reti televisive di Warner Bros.]] [[Categoria:Reti televisive per bambini]] 4mftfwmxq8ghenxd1jyhxmd9ij1zv04 Schumann-Haus 0 10422682 144037349 2025-03-15T08:18:29Z Andreas Wolf 01 2157331 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Casa Schumann]] 144037349 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Casa Schumann]] t6svtl78cxfcefywytcbr5c618t5wwh Kigeki: ekimae kinyū 0 10422684 144037460 2025-03-15T08:30:32Z Tsuburi 1997055 Tsuburi ha spostato la pagina [[Kigeki: ekimae kinyū]] a [[Kigeki: ekimae kin'yū]]: traslitterazione corretta 144037460 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Kigeki: ekimae kin'yū]] sagn0soqva3dzc0979rwgy8doeezl7u Bruno Romani 0 10422685 144096121 144052457 2025-03-17T11:38:43Z 80.181.48.88 /* Collaborazione con Alice */ 144096121 wikitext text/x-wiki {{W|musicisti|marzo 2025}} {{Artista musicale |nome = Bruno Romani |tipo artista = strumentista |immagine = |nazione = ITA |genere = jazz d'avanguardia |strumento = [[Sassofono]], [[flauto]] |etichetta = Splas(H) Records, Via Veneto Jazz, Fonoarte, [[Setola di Maiale]] }} {{Bio |Nome = Bruno |Cognome = Romani |Sesso = M |LuogoNascita = Udine |GiornoMeseNascita = 9 gennaio |AnnoNascita = 1960 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 14 marzo |AnnoMorte = 2025 |Epoca = XX |Epoca2 = XXI |Attività = sassofonista |Attività2 = flautista |Attività3 = compositore |Nazionalità = italiano }} Fu fondatore dei ''Detonazione'' (uno dei più influenti gruppi post-punk italiani degli anni '80),<ref>{{Cita libro|nome=Diego|cognome=Nozza|titolo=Hardcore. Introduzione al punk italiano degli anni ottanta|anno=2011|editore=Edizioni crac|ISBN=978-88-97389-02-6}}</ref> autore di album di jazz contemporaneo e collaboratore come sideman di importanti artisti. È stato arrangiatore, compositore e [[Lawrence Butch Morris|direttore d'orchestra]] ("colui che guida l'improvvisazione"). Si è esibito in concerti e programmi radiofonici e televisivi in tutta Europa.<ref>{{Cita web|url=http://diesonnenstube.ch/post/bruno-romani-beppe-nannini-live}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.binario11.de/}}</ref> == Biografia == Ha studiato flauto a [[Udine]] e sassofono a [[Klagenfurt am Wörthersee|Klagenfurt]]. Nel 1983 fonda il gruppo no wave/post-punk ''Detonazione'' che tra il 1983 e il 1989 registra due album e una serie di 45 giri.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfriuli.it/articolo/Spettacoli/Udine,_la_provincia_punk_e_i_veri_Anni_%E2%80%9880/7/187035}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.arivista.org/index.php?nr=165&pag=165_06.html}}</ref> Con i ''Detonazione'' ha partecipato alla prima edizione del ''Biennial of Young Artists of the Mediterranean'',<ref>{{Cita web|url=http://www.bjcem.org/wp-content/uploads/2015/07/I003.pdf}}</ref> organizzato a [[Barcellona]] nel 1984 per incoraggiare una stagione di rinascita culturale e apertura verso il futuro esattamente dieci anni dopo la fine del [[Spagna franchista|Franchismo]]. Dopo i ''Detonazione'' nel 1989 inizia l'attività jazzistica. Realizza dischi come leader e co-leader di numerosi progetti musicali che spaziano dal pop all'avanguardia. Negli anni Novanta collabora alla produzione di tre album [[Alice (cantante)|di Alice]]<ref>{{Cita web|url=http://www.alice-officialwebsite.com/musicisti.html}}</ref> e partecipa al tour italiano ed europeo ''Pass The Years Tour di Alice Visconti''.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=3o9c2GdMK-c|sito=[[YouTube]]}}</ref> Sempre con Alice collabora alla realizzazione del primo album ''dei Devogue'' con [[Gavin Harrison]], [[Stefano Battaglia]] e altri musicisti di diversa estrazione musicale.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Devogue-Devogue/release/3470975|sito=[[Discogs]]}}</ref> Nel 1995 vince il concorso nazionale indetto dall'[[Associazione Ricreativa Culturale Italiana|ARCI]] "Summertime in Jazz" come migliore nuova proposta jazz dell'anno e premiato con l'uscita dell'album Gang of One.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusic.com/album/gang-of-one-mw0000565924|sito=[[AllMusic]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://centrostudi.sienajazz.it/musicaJazzDettaglio.asp?lang=ita&pg=1&id=38933&fname=Romani%20Bruno&lname=&operMese=&mese=&operAnno=&anno=&hid_TipArt=&hid_Rubrica=&hid_Parole1=&hid_Parole2=&hid_Parole3=}}</ref> Nello stesso anno viene selezionato tra i sei finalisti della prima edizione del Premio Internazionale [[Massimo Urbani]].<ref>{{Cita web|url=http://centrostudi.sienajazz.it/musicaJazzDettaglio.asp?lang=ita&pg=1&id=38915&fname=Romani%20Bruno&lname=&operMese=&mese=&operAnno=&anno=&hid_TipArt=&hid_Rubrica=&hid_Parole1=&hid_Parole2=&hid_Parole3=}}</ref>Nel 1996 vince il concorso indetto dall'ISMEZ (Istituto Nazionale per lo Sviluppo Musicale del Mezzogiorno) per la costituzione dell'orchestra "Is Ensamble" diretta da Paolo Damiani. Con l'orchestra "IS Ensemble" ha registrato l'omonimo album live all'Europa Jazz Festival di [[Bari]].<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/Paolo-Damiani-Featuring-Roberto-Ottaviano-IS-Ensemble/release/3195706|sito=[[Discogs]]}}</ref> Nel 2009 è uno dei fondatori dei NoGuRu, progetto nato dall'incontro tra i 4/5 dei Ritmo Tribale e [[Xabier Iriondo]], ex chitarrista degli [[Afterhours]]. L'album di debutto ''Milano Original Soundtrack'' è l'album più venduto su [[Fnac]] (distributore dell'album) nella sua settimana di uscita.<ref>{{Cita web|url=https://www.impattosonoro.it/2010/10/06/news/no-guru-il-tour-comincia-il-21-ottobre-da-milano/}}</ref> Nel 2016 è stato invitato insieme al sassofonista franco-canadese Guy-Frank Pellerin (allievo e poi docente dell'Istituto per l'Arte, la Cultura e la Percezione fondato a Parigi da Alan Silva)<ref>{{Cita web|url=https://www.toscanaeventinews.it/suoni-inauditi-allissm-mascagni-di-livorno-un-concerto-di-libera-improvvisazione-con-mathieu-ben-guy-frank-pellerin-stefano-agostini/}}</ref> ad esibirsi in duo alla 30a edizione del [[Barga Jazz Festival]].<ref>{{Cita web|url=http://www.toscanamusiche.it/festival/bargajazz/}}</ref> Collabora con l'AMM (Associazione Musica Monteggiori) di [[Lucca]] dove ha fondato il Monteggiori Ensemble, un ensemble di improvvisatori che suona sotto la direzione di diversi compositori alternando l'improvvisazione alla musica scritta. == Discografia == === Come leader === * 1995 – ''White Illumination'' – Bruno Romani Trio (Centro Musica Creativa) * 1996 – ''Gang Of One'' – Bruno Romani Quartet (Splasc(H) Records) * 1998 – ''Live Evolution'' – Bruno Romani Evolution Trio (Splasc(H) Records) * 2015 – ''Nightride Of An Italian Saxophone Player'' – Urbanightmare Bruno Romani Emanuel Donadelli (Revenge Records e Fonoarte) * 2017 – ''As Serious As My Life'' – Bruno Romani Organic Crossover Group (Revenge Records e Fonoarte) * 2019 – ''Versilia Afterdark'' – Gruppo Bruno Romani Organic Crossover (Fonoarte e The Cotton Club) * 2023 – ''CPPP Requiem'' – Bruno Romani Organic Crossover Group (Fonoarte e The Cotton Club) === Come co-leader === * 1988 – ''Tarahumara'' – Romani e Cojaniz Duo (Tunnel Records) * 2001 – ''Appunti dal confine'' – Bruno Romani, Riccardo Morpurgo, Alessandra Franco (Nota) * 2010 – ''Colonna sonora originale di Milano'' – NoGuRu (Bagana Records) * 2013 – ''Via Del Chiasso'' – Il Cuscino Stella incontra Bruno Romani (Setola di Maiale) === Con Transition Jazz === * 1986 – ''Mode On'' – Transition Jazz Group (Bull Records) * 1989 – ''Rumba di Richard'' – Transition Jazz Group (Splasc(H) Records) === Con Evolution Reloaded === * 2013 – ''Seagulls'' – Evoluzione Reloaded (Manza Nera) === Con Electro Acoustic Ensamble === * 2016 – ''Meditazioni in movimento'' – Ensemble Elettroacustico (Manza Nera) * 2016 – ''Live al Visionario'' – Ensemble Elettroacustico (Manza Nera) === Con Soundadalick === * 2018 – ''Nero'' – Soundadalick (Manza Nera) === Collaborazione con [[Alice (cantante)|Alice]] === * 1992 – ''[[Mezzogiorno sulle Alpi (album)|Mezzogiorno sulle Alpi]]'' (EMI) * 1995 – ''[[Charade (Alice)|Charade]]'' (WEA) * 1998 – ''[[Exit (Alice)|Exit]]'' (WEA) === Collaborazione con altri artisti === * 1990 – ''Le Bambine'' – Le Bambine (Devon Rexcord) * 1996 – ''Is Ensemble'' – Paolo Damiani con Roberto Ottaviano (Via Veneto Jazz) * 1997 – ''Devogue'' – Devogue (Compagnia Nuove Indye) * 1998 – ''Cjale Ce Sere'' – UT Gandhi Ensemble (Nota) * 2015 – ''Compilation 1, 2 e 3 letteratura comparata'' – [[Carlo Monni]] & Banda alla Ciance (Goodfellas) === Con Detonazione === ==== Album ==== * 1984 – ''Riflessi successivi'' (Tunnel Records) * 1989 – ''Ultimi pezzi'' (Tunnel Records) * 2010 – ''Sorvegliare e punire 1983/1984'' (A volte Records) * 2015 – ''Ultimi pezzi dentro me 1986/1989'' (Again Records) * 2018 – ''Anime in fiamme'' (Fonoarte e Again records) ==== EP e 7" ==== * 1983 – ''Sorvegliare e punire'' (Tunnel Records) * 1984 – ''L'Arido utile / Lamiera'' (Tunnel Records) * 1986 – ''Dentro me'' (IRA Records) ==== Compilazioni ==== * 1984 – ''The Other Side Of Futurism'' - con il brano ''Zingari in viaggio'' (Tribal Cabaret) * 1984 – ''Rockgarage Compilation Vol.'' ''4'' - con i brani ''Grigia Miseria'' e ''I Programmi Agli Inferi'' (Materiali Sonori) * 1987 – ''F/Ear This!'' ''-'' ''A Collection Of Unheard Music, Unwritten Words And Unseen Images Inspired By Fear'' - with the song ''Dead Planet Blues'' (P.E.A.C.E.) * 1995 – ''Rovina Hardcore - Live 1981-1985'' - con il brano ''Untitled'' (Provincia Attiva) == Bibliografia == * Cesare Rizzi, Claudio Sorge, ''Enciclopedia del Rock Psichedelico'', Roma (Italia), Arcana, 1986, {{ISBN|8885008976}}: * R: rivista anarchica nr. 165, Milano, Editrice A, 1989 * Tom Lord, ''The Jazz Discography, vol.19'', Redwood (New York, USA), North Country Distributors, 1994, {{ISBN|978-1881993186}}Tel. * Tom Lord, ''The Jazz Discography, vol.23'', Redwood (New York, USA), North Country Distributors, 2000, {{ISBN|978-1881993223}}Tel. * Luigi Onori e Flavio Massarutto, ''Note di frontiera: Jazz in Friuli-Venezia Giulia'', Lestizza (Udine, Italia), Edizioni Colonos, 2001 * Roberto Franchina, ''Nuovo jazz italiano.'' ''Con CD Audio'', Castelvecchi, Roma (Italia), 2003, {{ISBN|978-8-882-10015-5}}Tel. * Antonello Cresti, ''Solchi Sperimentali Italia.'' ''50 anni di italiche musiche altre'', Falconara Marittima (Ancona, Italia), CRAC Edizioni, 2015, {{ISBN|978-88-97389-24-8}}Tel. * Elisa Russo, ''Uomini - I Ritmo Tribale, Edda e la scena musicale milanese'', Città di Castello (Perugia, Italia), Odoya, 2014, {{ISBN|978-88-6288-258-3}}Tel. * Stefano Gilardino, "Storia del Punk", Milano (Italia), [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]], 2017,{{ISBN|978-8820379452}} == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Detonazione (gruppo musicale)]] == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * [https://www.discogs.com/it/artist/814317-Bruno-Romani Bruno Romani su Discogs] * [https://vimeo.com/133576894 Intervista a Bruno Romani] {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|jazz|musica}} [[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]] 78wri0hjh8iobevoxn2l7i95p42wo4v Enola Gay (singolo) 0 10422686 144037555 144037520 2025-03-15T08:40:14Z Superchilum 38120 +{{Rapd}} 144037555 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Enola Gay (disambigua)#Musica]] {{Redirect a pagine di disambiguazione}} jxizr3zepcd68wzqi6tdq5c4abn5exe Estieotide 0 10422688 144037530 2025-03-15T08:38:16Z Anaxicrates 1463505 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Estiotide]] 144037530 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Estiotide]] 8mehtsrnkpenrq8qvsf079y8k0s6evg Enola Gay (disambigua) 0 10422689 144037541 2025-03-15T08:39:15Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Disambigua}} * '''[[Enola Gay]]''' – bombardiere statunitense che sganciò la bomba atomica su Hiroshima il 6 agosto 1945 == Musica == * '''[[Enola Gay (gruppo musicale ceco)|Enola Gay]]''' – gruppo musicale hard rock ceco * '''[[Enola Gay (gruppo musicale danese)|Enola Gay]]''' – gruppo musicale hardcore punk danese * '''[[Enola Gay (gruppo musicale tedesco)|Enola Gay]]''' – gruppo musicale power metal tedesco * '''''Enola Gay (Asia Menor)|Enola Gay... 144037541 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Enola Gay]]''' – bombardiere statunitense che sganciò la bomba atomica su Hiroshima il 6 agosto 1945 == Musica == * '''[[Enola Gay (gruppo musicale ceco)|Enola Gay]]''' – gruppo musicale hard rock ceco * '''[[Enola Gay (gruppo musicale danese)|Enola Gay]]''' – gruppo musicale hardcore punk danese * '''[[Enola Gay (gruppo musicale tedesco)|Enola Gay]]''' – gruppo musicale power metal tedesco * '''''[[Enola Gay (Asia Menor)|Enola Gay]]''''' – album degli [[Asia Menor]] del 2023 * '''''[[Enola Gay (Orchestral Manoeuvres in the Dark)|Enola Gay]]''''' – singolo degli [[Orchestral Manoeuvres in the Dark]] del 1980 * '''''[[Enola Gay (Sugizo)|Enola Gay]]''''' – singolo di [[Sugizo]] del 2011 == Televisione == * '''''[[Enola Gay: The Men, The Mission, The Atomic Bomb]]''''' – film per la televisione statunitense del 1980 diretto da [[David Lowell Rich]] aohco7bug95ypdr911jmsslilevd30z Enola Gay (gruppo musicale) 0 10422690 144037557 2025-03-15T08:40:24Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Enola Gay (disambigua)#Musica]] 144037557 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Enola Gay (disambigua)#Musica]] {{Redirect a pagine di disambiguazione}} jxizr3zepcd68wzqi6tdq5c4abn5exe Wikipedia:Raduni/Brindisi 4 10422691 144037600 2025-03-15T08:44:20Z Mfran22 568352 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: == Luogo e data == Ci troviamo il '''22 marzo''' a '''Brindisi''' per passare una giornata insieme, visitare il centro storico di Brindisi, fotografare i suoi monumenti, visitare il Museo Archeologico Provinciale Ribezzo al fine di fotografare i reperti archeologici caricare le foto su Commons, inoltre ci è previsto un momento insieme durante l'ora di pranzo per parlare della partecipazione agli eventi passati e programmare i prossimi appuntamenti. :'''Dove:'''... 144037600 wikitext text/x-wiki == Luogo e data == Ci troviamo il '''22 marzo''' a '''Brindisi''' per passare una giornata insieme, visitare il centro storico di Brindisi, fotografare i suoi monumenti, visitare il Museo Archeologico Provinciale Ribezzo al fine di fotografare i reperti archeologici caricare le foto su Commons, inoltre ci è previsto un momento insieme durante l'ora di pranzo per parlare della partecipazione agli eventi passati e programmare i prossimi appuntamenti. :'''Dove:''' Brindisi :'''Orario:''' dalle 12,00 in poi == Partecipanti == === Chi c'è === * --[[Utente:Mfran22|Mfran22]] * --[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-weight: 700;font-family: Liberation Serif;serif; color:#991815">Ferdi2005</span>]][[Discussioni utente:Ferdi2005|<span style="font-family: Liberation Serif;serif color:#8f0000;margin-left:1px"><sub>(msg)</sub></span>]] * [[Utente:Pierpao|Pierpao]] * ... === Chi pensa di venire === * ... === Chi proprio non ce la fa === * ... [[Categoria:Raduni di Wikipedia 2025]] [[Categoria:Raduni di Wikipedia in Puglia]] 3qw8437bpc85phrmui7k9vyoh6ecfn3 Wikipedia:Riconosimenti 4 10422692 144037608 2025-03-15T08:45:04Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Wikipedia:Modello di voce/Personaggi dello spettacolo#Riconoscimenti]] 144037608 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Wikipedia:Modello_di_voce/Personaggi_dello_spettacolo#Riconoscimenti]] gkheln8mhibdy7m3pcv3ectnlhny8uc Cartoonito (Corea del Sud) 0 10422693 144042904 144040498 2025-03-15T15:17:15Z Papertop 2293700 144042904 wikitext text/x-wiki {{Emittente TV |nome = Cartoonito |logo = Cartoonito - Logo 2021.svg |paese = {{KOR}} |lingua = [[Lingua coreana|coreana]], [[Lingua inglese|inglese]] |tipologia = [[Televisione tematica|tematico]] |target = 2-6 anni |nome versione 1 = Boomerang |lancio versione 1 = 14 novembre [[2015]] |formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]]) |nome versione 2 = Cartoonito |lancio versione 2 = 1° luglio [[2024]] |formato versione 2 = [[1080i]] ([[HDTV]]) |data chiusura = 1° luglio [[2024]] <small>(Boomerang)</small> |gruppo = [[Warner Bros.]] |editore = [[Warner Bros. Discovery]] }} '''Cartoonito''' (precedentemente '''Boomerang''') è un canale televisivo edito da Warner Bros. Discovery International visibile 24 ore su 24 via cavo. È nato il 14 novembre [[2015]] grazie al rebranding che il marchio multinazionale Boomerang ha subito. Il 1° luglio [[2024]] il canale è diventato Cartoonito, grazie al rilancio del [[Cartoonito|marchio multinazionale]] iniziato nel 2021; trasmette programmi rivolti ai bambini di età compresa tra 2 e 6 anni. == Storia == ===L'inizio come Boomerang=== Il canale è stato lanciato col nome di Boomerang il 14 novembre [[2015]]. ===Il rilancio come Cartoonito=== Il 1° luglio [[2024]], Warner Bros. Discovery ha annunciato che quello stesso giorno Cartoonito sarebbe diventato un canale vero e proprio dopo essere stato per più di 2 anni un blocco. ==Blocco== [[File:Cartoonito - Logo 2021.svg|thumb|Logo del blocco]] Come parte del rilancio di Cartoonito del [[2021]], il marchio è arrivato in [[Corea del Sud]] come blocco su Boomerang dal 28 marzo [[2022]] fino al 1° luglio [[2024]], data in cui il blocco inglobò tutta la programmazione del canale. == Loghi == <gallery widths="130" heights="130"> File:Boomerang 2014 logo.svg|2015 - 2024 File:Cartoonito - Logo 2021.svg|Dal 2024 </gallery> == Voci correlate == * [[Cartoonito (Italia)]] * [[Cartoonito (Stati Uniti d'America)]] * [[Cartoonito (Regno Unito e Irlanda)]] * [[Cartoonito (Giappone)]] * [[Cartoonito (Olanda)]] * [[Cartoonito (Spagna)]] * [[Cartoonito (Francia)]] * [[Cartoonito (Europa centro-orientale)]] * [[Cartoonito (Portogallo)]] * [[Cartoonito (Africa)|Cartoonito (Africa e Medio Oriente)]] * [[Cartoonito (Asia)]] * [[Cartoonito (Turchia)]] * [[Cartoonito (Scandinavia)]] * [[Cartoonito (Australia)]] {{portale|televisione}} [[Categoria:Reti televisive asiatiche]] [[Categoria:Reti televisive sudcoreane]] [[Categoria:Reti televisive di Warner Bros.]] [[Categoria:Reti televisive per bambini]] lr1oxs9x50awyd9g6dww3k4huut700q Naked in Manhattan 0 10422694 144037655 2025-03-15T08:49:39Z Imheree 1941276 creo 144037655 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Naked in Manhattan |artista = Chappell Roan |tipo = Singolo |giornomese = 18 febbraio |anno = 2022 |durata = 3:31 |album di provenienza = [[The Rise and Fall of a Midwest Princess]] |genere = Dance pop |genere2 = Disco |genere3 = Pop |nota genere = <ref name="Billboard">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/lists/chappell-roan-lollapalooza-2024-review-best-moments/|titolo = 5 Best Moments From Chappell Roan's Jam-Packed Set at Lollapalooza 2024|autore = Earl Hopkins|sito = [[Billboard]]|data = 2 agosto 2024|accesso = 15 marzo 2025}}</ref> |nota genere2 = <ref name="Pitchfork">{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/reviews/albums/chappell-roan-the-rise-and-fall-of-a-midwest-princess/|titolo = Chappell Roan: The Rise and Fall of a Midwest Princess|autore = Olivia Horn|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 27 settembre 2023|accesso = 15 marzo 2025}}</ref> |nota genere3 = <ref name="Pitchfork"/> |etichetta = Amusement, [[Island Records|Island]] |produttore = [[Dan Nigro]] |formati = [[7"]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|USA|oro|singolo|500000|{{RIAA|Chappell Roan|opera = Naked in Manhattan|accesso = 15 marzo 2025}}}} |numero dischi di platino = |immagine = |didascalia = |precedente = California |anno precedente = 2020 |successivo = [[My Kink Is Karma]] |anno successivo = 2022 }} '''''Naked in Manhattan''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Chappell Roan]], pubblicato il 18 febbraio 2022 come terzo estratto dal primo [[album in studio]] ''[[The Rise and Fall of a Midwest Princess]]''. == Pubblicazione == Pubblicato nel febbraio 2022, ''Naked in Manhattan'' ha segnato il ritorno di Chappell Roan sulle scene musicali dopo due anni di assenza e il suo primo singolo da artista indipendente. Nel 2020 la cantante era infatti stata licenziata dalla [[Atlantic Records]] a causa della scarsa performance commerciale dei suoi precedenti lavori.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/pop/chappell-roan-dan-nigro-record-label-debut-album-interview-1235349465/|titolo = Chappell Roan Is Ready To Shine — On Her Own Terms, and With Dan Nigro By Her Side|autore = Rania Aniftos|sito = [[Billboard]]|data = 9 giugno 2023|accesso = 15 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == Definito dalla critica specializzata come un brano [[dance pop]]<ref name="Billboard"/> e [[Disco music|disco]] [[Musica pop|pop]]<ref name="Pitchfork"/>, ''Naked in Manhattan'' esplora le sensazioni di infatuazione provate dalla cantante per la prima volta nei confronti di un'altra ragazza.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.npr.org/sections/now-playing/2022/03/15/1086512630/chappell-roan-naked-in-manhattan|titolo = Chappell Roan, 'Naked in Manhattan'|autore = Madeline Kinnaird|sito = [[NPR (emittente radiofonica|NPR]]|data = 15 marzo 2022|accesso = 15 marzo 2025}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]] del brano, diretto da Ryan Clemens, è stato reso disponibile in concomitanza con l'uscita del singolo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://earmilk.com/2022/03/04/chappel-roans-naked-in-manhattan-is-a-shimmering-story-of-young-love/|titolo = Chappel Roan's "Naked In Manhattan" is a shimmering story of young love|sito = Earmilk|data = 4 marzo 2022|accesso = 15 marzo 2025}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Chappell Roan|Kayleigh Rose Amstutz]], [[Dan Nigro]] e Skyler Stonestreet |Titolo1 = Naked in Manhattan |Durata1 = 3:31 }} == Classifiche == {|class="wikitable" !Classifica (2024) !Posizione<br />massima |- |[[Bubbling Under Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{Billboard|chappell-roan|Chappell Roan|accesso = 15 marzo 2025}}</ref> |align="center"|116 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Chappell Roan}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli prodotti da Dan Nigro]] aocllw8s5hv5gf21sgyffvvqr7hgmdm Categoria:P736 uguale su Wikidata 14 10422695 144037711 2025-03-15T08:52:57Z Superchilum 38120 +{{Categoria Wikidata}} 144037711 wikitext text/x-wiki {{Categoria Wikidata}} 3rnnybc5sqwl5x9pnb6a0m962qzzvwq Cartoonito (Europa nord-occidentale) 0 10422696 144038614 144038337 2025-03-15T10:03:22Z Papertop 2293700 144038614 wikitext text/x-wiki {{Emittente TV |nome = Cartoonito |logo = Cartoonito - Logo 2021.svg |paese = [[Europa settentrionale|Europa nord-occidentale]] |lingua = [[Lingua portoghese|portoghese]], [[Lingua svedese|svedese]], [[Lingua danese|danese]], [[Lingua norvegese|norvegese]], [[Lingua inglese|inglese]] |tipologia = [[Televisione tematica|tematico]] |target = 2-6 anni |nome versione 1 = Cartoonito |lancio versione 1 = 14 settembre [[2024]] |formato versione 1 = [[1080i]] ([[HDTV]]) |sostituisce = [[Cartoonito (Portogallo)]]<br>[[Cartoonito (Scandinavia)]] |gruppo = [[Warner Bros.]] |editore = [[Warner Bros. Discovery]] }} '''Cartoonito''' è un canale televisivo edito da Warner Bros. Discovery International visibile 24 ore su 24 via cavo. È nato il 14 settembre [[2024]] grazie alla fusione tra [[Cartoonito (Portogallo)]] e [[Cartoonito (Scandinavia)]]; trasmette programmi rivolti ai bambini di età compresa tra 2 e 6 anni. == Storia == È nato il 14 settembre [[2024]] grazie alla fusione tra [[Cartoonito (Portogallo)]] e [[Cartoonito (Scandinavia)]]; trasmette programmi rivolti ai bambini di età compresa tra 2 e 6 anni. == Palinsesto == * ''[[Batwheels]]'' * ''[[Bugs Bunny Costruzioni]]'' * ''[[Dorothy e le meraviglie di Oz]]'' * ''[[Grizzy e i lemming - Pelosi e dispettosi]]'' * ''Lu & the Bally Bunch'' * ''[[Mr. Bean (serie animata)|Mr. Bean]]'' * ''[[Moley]]'' * ''[[Mico e i FuFunghi]]'' * ''[[The Tom & Jerry Show (serie animata 2014)|The Tom & Jerry Show]]'' == Loghi == <gallery widths="130" heights="130"> File:Cartoonito - Logo 2021.svg|Dal 2024 </gallery> == Voci correlate == * [[Cartoonito (Italia)]] * [[Cartoonito (Stati Uniti d'America)]] * [[Cartoonito (Regno Unito e Irlanda)]] * [[Cartoonito (Giappone)]] * [[Cartoonito (Olanda)]] * [[Cartoonito (Spagna)]] * [[Cartoonito (Francia)]] * [[Cartoonito (Europa centro-orientale)]] * [[Cartoonito (Portogallo)]] * [[Cartoonito (Africa)|Cartoonito (Africa e Medio Oriente)]] * [[Cartoonito (Asia)]] * [[Cartoonito (Turchia)]] * [[Cartoonito (Scandinavia)]] * [[Cartoonito (Australia)]] {{portale|televisione}} [[Categoria:Reti televisive europee]] [[Categoria:Reti televisive scandinave]] [[Categoria:Reti televisive portoghesi]] [[Categoria:Reti televisive di Warner Bros.]] [[Categoria:Reti televisive per bambini]] i65ys0zv1zazvlpx8ki5ai0chnz6wga Categoria:Renio 14 10422705 144037859 2025-03-15T09:01:52Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] 144037859 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] l2iaqk3ynaytknv2g0oyfh63o60ow4o Trattato dell'Atlantico del Nord 0 10422706 144037864 2025-03-15T09:02:09Z GiAnMMV 1464106 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Patto Atlantico]] 144037864 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Patto Atlantico]] c1rolyxs4l3h21cfmdjgp7k5qxiju7o Categoria:Molibdeno 14 10422707 144037905 2025-03-15T09:04:51Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] 144037905 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] l2iaqk3ynaytknv2g0oyfh63o60ow4o Categoria:Gallio (elemento chimico) 14 10422709 144037910 2025-03-15T09:05:23Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] 144037910 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] l2iaqk3ynaytknv2g0oyfh63o60ow4o Categoria:Rutenio 14 10422710 144037928 2025-03-15T09:06:35Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] 144037928 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] l2iaqk3ynaytknv2g0oyfh63o60ow4o Categoria:Rubidio 14 10422712 144037949 2025-03-15T09:07:53Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] 144037949 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] l2iaqk3ynaytknv2g0oyfh63o60ow4o Categoria:Rodio 14 10422713 144037954 2025-03-15T09:08:50Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] 144037954 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] l2iaqk3ynaytknv2g0oyfh63o60ow4o Categoria:Osmio 14 10422714 144037965 2025-03-15T09:09:43Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] 144037965 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] l2iaqk3ynaytknv2g0oyfh63o60ow4o Categoria:Scandio 14 10422715 144037980 2025-03-15T09:10:46Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] 144037980 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] l2iaqk3ynaytknv2g0oyfh63o60ow4o Categoria:Iridio 14 10422717 144037996 2025-03-15T09:11:50Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] 144037996 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] l2iaqk3ynaytknv2g0oyfh63o60ow4o Categoria:Indio 14 10422719 144038009 2025-03-15T09:12:54Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] 144038009 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] [[Categoria:Metalli]] l2iaqk3ynaytknv2g0oyfh63o60ow4o Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte 0 10422720 144038046 2025-03-15T09:15:56Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo https://www.musei.regione.lombardia.it/wps/portal/site/musei-riconosciuti-in-lombardia/ricerca-musei/dettagliostruttura/VA/museo-baroffio-e-sacro-monte-di-varese 144038046 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Museo Baroffio e del Sacro Monte]] fgm97a9kkd5ojlxjbogxg3on3mvum1l Categoria:Bromo 14 10422721 144038049 2025-03-15T09:16:09Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] 144038049 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] fstluwwc76wlgj6682oilzwlw3topcu Elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 2004 0 10422722 144062398 144039942 2025-03-16T09:00:41Z 82.50.163.155 /* Porcia */ 144062398 wikitext text/x-wiki Le '''elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 2004''' si tennero il 12-13 giugno (con ballottaggio il 26-27 giugno). == Provincia di Trieste == === San Dorligo della Valle === {{Elezioni |nome = Elezioni comunali a San Dorligo della Valle |comune = San Dorligo della Valle |data = 12-13 giugno |votanti = 74,42 |differenzavotanti = {{aumento}} {{formatnum:2.61}} |colore1 = {{CP|Centro-sinistra in Italia}} |candidato1 = Fulvia Premolin |partito1 = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] |coalizione1 = [[L'Ulivo]]-[[Rifondazione Comunista]] |voti1 = 2.523 |%1 = 68,84 |differenza%1 = {{diminuzione}} {{formatnum:0.79}} |colore2 = {{CP|Lista civica di centro-destra}} |candidato2 = Giorgio Jercog |partito2 = Oltre il Polo per San Dorligo |coalizione2 = Lista civica di centro-destra |voti2 = 359 |%2 = 9,80 |differenza%2 = {{diminuzione}} {{formatnum:2.52}} |uscente = Boris Pangerc (Skupaj-Insieme) |carica = Sindaco uscente |precedente = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 1999#San Dorligo della Valle|1999]] |successiva = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 2009#San Dorligo della Valle|2009]] |totale = 16 |foto1 = |Seggi1 = 10 |differenzaseggi1 = {{diminuzione}} 2 |foto2 = |Seggi2 = 2 |differenzaseggi2 = {{stabile}} |n1 = 1 |p1 = Federazione dei Verdi |n2 = 12 |p2 = Centro-sinistra in Italia |n3 = 1 |p3 = Slovenska Skupnost |n4 = 1 |p4 = Centrismo |n5 = 1 |p5 = Lega Nord |n6 = 2 |p6 = Lista civica di centro-destra |fonte = }} {{Elezione amministrativa | c1 = Fulvia Premolin | p1 = Centro-sinistra in Italia | el1 = SF | v1 = 2523 | n1 = 5 | c1l1 = [[Democratici di Sinistra]] | c1v1 = 741 | c1s1 = 4 | c1l2 = [[Rifondazione Comunista]] | c1v2 = 523 | c1s2 = 2 | c1l3 = Cittadini per San Dorligo della Valle | c1v3 = 461 | c1s3 = 2 | c1l4 = Uniti per Dolina ([[Slovenska Skupnost|Unione Slovena]]-[[La Margherita]]) | c1v4 = 363 | c1s4 = 2 | c1l5= [[Comunisti Italiani]] | c1v5= 165 | c2 = Giorgio Jercog | p2 = Lista civica di centro-destra | v2 = 359 | n2 = 2 | c2l1 = Oltre il Polo per San Dorligo | c2v1 = 325 | c2s1 = 1 | coal2 = 1 | c3 = Boris Gombac | p3 = Slovenska Skupnost | v3 = 249 | n3 = 2 | c3l1 = Uniti nella Tradizione | c3v1 = 219 | coal3 = 1 | c4 = Sergio Rudini | p4 = Lega Nord | v4 = 208 | n4 = 2 | c4l1 = [[Lega Nord]] | c4v1 = 191 | coal4 = 1 | c5 = Moira Fontanot | p5 = Federazione dei Verdi | v5 = 199 | n5 = 2 | c5l1 = [[Federazione dei Verdi]] | c5v1 = 179 | coal5 = 1 | c6 = Franco Majcen | p6 = Centrismo | v6 = 127 | n6 = 2 | c6l1 = Rinnovamento di Centro | c6v1 = 118 | coal6 = 1 | totc = 3665 | tot = 3285 | tots = 16 | app1= | fonti = Regione Friuli-Venezia Giulia: [http://elezionistorico.regione.fvg.it/elezioni2004/index.html] }} {{-}} == Provincia di Gorizia == === Gradisca d'Isonzo === {{Elezioni |nome = Elezioni comunali a Gradisca d'Isonzo |comune = Gradisca d'Isonzo |data = 12-13 giugno |votanti = 80,13 |differenzavotanti = {{aumento}} {{formatnum:0.11}} |colore1 = {{CP|Lista civica di centro-sinistra}} |candidato1 = Franco Tommasini |partito1 = Uniti per Gradisca |coalizione1 = Liste civiche di centro-sinistra |voti1 = 1.794 |%1 = 40,36 |differenza%1 = {{diminuzione}} {{formatnum:1.15}} |candidato2 = Paolo Boscarol |partito2 = Cittadini per il Comune di Gradisca |coalizione2 = [[Sinistra (politica)|Sinistra]] |voti2 = 1.586 |%2 = 35,68 |differenza%2 = {{aumento}} {{formatnum:5.14}} |uscente = Gianni Fabris ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]) |carica = Sindaco uscente |precedente = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 1999#Gradisca d'Isonzo|1999]] |successiva = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 2009#Gradisca d'Isonzo|2009]] |totale = 16 |foto1 = |Seggi1 = 10 |differenzaseggi1 = {{diminuzione}} 2 |foto2 = |Seggi2 = 4 |differenzaseggi2 = {{aumento}} 1 |n1 = 4 |p1 = Sinistra (politica) |n2 = 10 |p2 = Lista civica di centro-sinistra |n3 = 1 |p3 = Lista civica di centro-destra |n4 = 1 |p4 = Centro-destra in Italia |fonte = }} {{Elezione amministrativa | c1 = Franco Tommasini | p1 = Lista civica di centro-sinistra | el1 = S | v1 = 1794 | n1 = 2 | c1l1 = Uniti per Gradisca | c1v1 = 921 | c1s1 = 6 | c1l2 = Rinnovare per Gradisca | c1v2 = 566 | c1s2 = 4 | c2 = Paolo Boscarol | p2 = Sinistra (politica) | v2 = 1586 | n2 = 3 | c2l1 = Cittadini per il Comune di Gradisca | c2v1 = 897 | c2s1 = 2 | c2l2 = [[Rifondazione Comunista]] | c2v2 = 404 | c2s2 = 1 | coal2 = 1 | c3 = Bruno Pinat | p3 = Centro-destra in Italia | v3 = 648 | n3 = 2 | c3l1 = Far Rinascere Gradisca | c3v1 = 581 | coal3 = 1 | c4 = Valter Cocco | p4 = Lista civica di centro-destra | v4 = 417 | n4 = 2 | c4l1 = Gradisca Unita | c4v1 = 378 | coal4 = 1 | totc = 4445 | tot = 3747 | tots = 16 | app1= | fonti = Regione Friuli-Venezia Giulia: [http://elezionistorico.regione.fvg.it/elezioni2004/index.html] }} {{-}} == Provincia di Pordenone == === Aviano === {{Elezioni |nome = Elezioni comunali ad Aviano |comune = Aviano |data = 12-13 giugno |votanti = 68,61 |differenzavotanti = {{diminuzione}} {{formatnum:0.96}} |candidato1 = Riccardo Berto |partito1 = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] |coalizione1 = [[Casa delle Libertà]] |voti1 = 2.830 |%1 = 53,83 |differenza%1 = {{aumento}} {{formatnum:6.55}} |colore2 = {{CP|Centro-sinistra in Italia}} |candidato2 = Carlo Tassan-Viol |partito2 = [[La Margherita]] |coalizione2 = [[L'Ulivo]]-[[Rifondazione Comunista]] |voti2 = 2.427 |%2 = 46,17 |differenza%2 = {{diminuzione}} {{formatnum:2.09}} |uscente = Gianluigi Rellini ([[Democratici di Sinistra|DS]]) |carica = Sindaco uscente |precedente = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 1999#Aviano|1999]] |successiva = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 2007#Aviano|2007]] |totale = 16 |foto1 = |Seggi1 = 10 |differenzaseggi1 = {{aumento}} 5 |foto2 = |Seggi2 = 6 |differenzaseggi2 = {{diminuzione}} 5 |n1 = 6 |p1 = Centro-sinistra in Italia |n2 = 10 |p2 = Casa delle Libertà |fonte = }} {{Elezione amministrativa | c1 = Riccardo Berto | p1 = Casa delle Libertà | el1 = S | v1 = 2830 | n1 = 4 | c1l1 = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] | c1v1 = 1334 | c1s1 = 6 | c1l2 = [[Alleanza Nazionale]] | c1v2 = 478 | c1s2 = 2 | c1l3 = Insieme per Aviano | c1v3 = 439 | c1s3 = 1 | c1l4 = [[Lega Nord|Legaviano]] | c1v4 = 299 | c1s4 = 1 | c2 = Carlo Tassan-Viol | p2 = Centro-sinistra in Italia | v2 = 2427 | n2 = 5 | c2l1 = [[Democratici di Sinistra]] | c2v1 = 759 | c2s1 = 2 | c2l2 = [[La Margherita]] | c2v2 = 730 | c2s2 = 2 | c2l3 = [[Rifondazione Comunista]] | c2v3 = 348 | c2s3 = 1 | c2l4 = Cittadini per il Comune di Aviano | c2v4 = 237 | coal2 = 1 | totc = 5257 | tot = 4624 | tots = 16 | app1= | fonti = Regione Friuli-Venezia Giulia: [http://elezionistorico.regione.fvg.it/elezioni2004/index.html] }} {{-}} === Brugnera === {{Elezioni |nome = Elezioni comunali a Brugnera |comune = Brugnera |data = 12-13 giugno |votanti = 77,73 |differenzavotanti = {{aumento}} {{formatnum:8.16}} |candidato1 = Ermes Moras |partito1 = Per il Futuro |coalizione1 = Lista civica di centro-destra |voti1 = 1.883 |%1 = 35,26 |differenza%1 = {{aumento}} {{formatnum:9.10}} |candidato2 = Dino Carniello |partito2 = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] |coalizione2 = [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]] |voti2 = 1.762 |%2 = 33,00 |differenza%2 = {{aumento}} {{formatnum:2.756}} |uscente = Ermes Moras (Per il Futuro) |carica = Sindaco uscente |precedente = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 1999#Brugnera|1999]] |successiva = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 2009#Brugnera|2009]] |totale = 16 |foto1 = |Seggi1 = 10 |differenzaseggi1 = {{stabile}} |foto2 = |Seggi2 = 3 |differenzaseggi2 = {{aumento}} 1 |n1 = 3 |p1 = Lista civica di centro-sinistra |n2 = 10 |p2 = Lista civica di centro-destra |n3 = 3 |p3 = Centro-destra in Italia |fonte = }} {{Elezione amministrativa | c1 = Ermes Moras | p1 = Lista civica di centro-destra | el1 = S | v1 = 1883 | c1l1 = Per il Futuro | c1v1 = 1726 | c1s1 = 10 | c2 = Dino Carniello | p2 = Centro-destra in Italia | v2 = 1762 | n2 = 3 | c2l1 = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] | c2v1 = 1002 | c2s1 = 1 | c2l2 = [[Lega Nord|Lega per Brugnera]] | c2v2 = 551 | c2s2 = 1 | coal2 = 1 | c3 = Cinzia Secco | p3 = Lista civica di centro-sinistra | v3 = 1695 | n3 = 2 | c3l1 = Insieme per Brugnera | c3v1 = 1542 | c3s1 = 2 | coal3 = 1 | totc = 5340 | tot = 4821 | tots = 16 | app1= | fonti = Regione Friuli-Venezia Giulia: [http://elezionistorico.regione.fvg.it/elezioni2004/index.html] }} {{-}} === Fiume Veneto === {{Elezioni |nome = Elezioni comunali a Fiume Veneto |comune = Fiume Veneto |data = 12-13 giugno |votanti = 73,14 |differenzavotanti = {{aumento}} {{formatnum:0.28}} |colore2 = |candidato2 = Lorenzo Cella |partito2 = Uniti per Fiume |coalizione2 = Centro-destra in Italia |voti2 = 3.389 |%2 = 49,81 |differenza%2 = {{aumento}} {{formatnum:8.51}} |candidato1 = Tiziano Borlina |partito1 = [[La Margherita]] |coalizione1 = [[L'Ulivo]] |voti1 = 3.415 |%1 = 50,19 |differenza%1 = {{diminuzione}} {{formatnum:1.756}} |uscente = Lorenzo Cella (Uniti per Fiume) |carica = Sindaco uscente |precedente = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 1999#Fiume Veneto|1999]] |successiva = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 2009#Fiume Veneto|2009]] |totale = 20 |foto1 = |Seggi1 = 12 |differenzaseggi1 = {{aumento}} 6 |foto2 = |Seggi2 = 8 |differenzaseggi2 = {{diminuzione}} 2 |n1 = 12 |p1 = L'Ulivo |n2 = 8 |p2 = Centro-destra in Italia |fonte = }} {{Elezione amministrativa | c2 = Lorenzo Cella | p2 = Centro-destra in Italia | v2 = 3389 | n2 = 3 | c2l1 = Uniti per Fiume | c2v1 = 1873 | c2s1 = 5 | c2l2 = [[Lega Nord]] | c2v2 = 693 | c2s2 = 2 | coal2 = 1 | c1 = Tiziano Borlina | p1 = L'Ulivo | el1 = S | v1 = 3415 | n1 = 3 | c1l1 = [[La Margherita]] | c1v1 = 1569 | c1s1 = 7 | c1l2 = [[Democratici di Sinistra]] | c1v2 = 968 | c1s2 = 4 | c1l3 = Per Cambiare con Buon Senso | c1v3 = 291 | c1s3 = 1 | totc = 6804 | tot = 5394 | tots = 20 | app1= | fonti = Regione Friuli-Venezia Giulia: [http://elezionistorico.regione.fvg.it/elezioni2004/index.html] }} {{-}} === Fontanafredda === {{Elezioni |nome = Elezioni comunali a Fontanafredda |comune = Fontanafredda |data = 12-13 giugno |votanti = 74,34 |differenzavotanti = {{diminuzione}} {{formatnum:1.58}} |colore2 = |candidato2 = Pier Luigi Giol |partito2 = Comunità e Democrazia |coalizione2 = [[Centrismo|Liste civiche di centro]] |voti2 = 1.761 |%2 = 29,03 |differenza%2 = |candidato1 = Giovanni Baviera |partito1 = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] |coalizione1 = [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]] |voti1 = 1.835 |%1 = 30,15 |differenza%1 = |uscente = Loris Saldan (Lista civica di centro-sinistra) |carica = Sindaco uscente |precedente = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 1999#Fontanafredda|1999]] |successiva = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 2009#Fontanafredda|2009]] |totale = 20 |foto1 = |Seggi1 = 10 |differenzaseggi1 = |foto2 = |Seggi2 = 2 |differenzaseggi2 = |n1 = 3 |p1 = Sinistra (politica) |n2 = 2 |p2 = Centrismo |n3 = 1 |p3 = Lega Nord |n4 = 10 |p4 = Centro-destra in Italia |fonte = }} {{Elezione amministrativa | c2 = Pier Luigi Giol | p2 = Centrismo | v2 = 1761 | n2 = 3 | c2l1 = Comunità e Democrazia | c2v1 = 701 | c2s1 = 1 | c2l2 = Fontanafredda Insieme | c2v2 = 687 | coal2 = 1 | c1 = Giovanni Baviera | p1 = Centro-destra in Italia | el1 = S | v1 = 1835 | n1 = 2 | c1l1 = Polo per Fontanafredda ([[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]-[[Alleanza Nazionale]]-[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]) | c1v1 = 1029 | c1s1 = 7 | c1l2 = Idee in Comune | c1v2 = 512 | c1s2 = 3 | c3 = Claudio Da Ponte | p3 = Sinistra (politica) | v3 = 1622 | n3 = 4 | c3l1 = Il Ponte | c3v1 = 847 | c3s1 = 1 | c3l2 = Intesa per Fontanafredda ([[Democratici di Sinistra]]-[[Rifondazione Comunista]]-[[Socialisti Democratici Italiani]]) | c3v2 = 461 | c3s2 = 1 | c3l3 = Ora Giovani | c3v3 = 137 | coal3 = 1 | c4 = Loris Moro | p4 = Lega Nord | v4 = 848 | n4 = 3 | c4l1 = [[Lega Nord]] | c4v1 = 418 | c4l2 = La Rosa | c4v2 = 271 | coal4 = 1 | totc = 6066 | tot = 5063 | tots = 16 | app1= | fonti = Regione Friuli-Venezia Giulia: [http://elezionistorico.regione.fvg.it/elezioni2004/index.html] }} {{-}} === Pasiano di Pordenone === {{Elezioni |nome = Elezioni comunali a Pasiano di Pordenone |comune = Pasiano di Pordenone |data = 12-13 giugno |votanti = 69,95 |differenzavotanti = {{diminuzione}} {{formatnum:0.72}} |candidato1 = Claudio Fornasieri |partito1 = [[La Margherita]] |coalizione1 = Lista civica di centro-sinistra |voti1 = 2.476 |%1 = 55,95 |differenza%1 = {{diminuzione}} {{formatnum:0.41}} |colore2 = |candidato2 = Matteo Lazzarotto |partito2 = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] |coalizione2 = [[Casa delle Libertà]] |voti2 = 1.949 |%2 = 44,05 |differenza%2 = {{aumento}} {{formatnum:0.41}} |uscente = Paolo Santin ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]) |carica = Sindaco uscente |precedente = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 1999#Pasiano di Pordenone|1999]] |successiva = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 2009#Pasiano di Pordenone|2009]] |totale = 16 |foto1 = |Seggi1 = 10 |differenzaseggi1 = {{stabile}} |foto2 = |Seggi2 = 6 |differenzaseggi2 = {{stabile}} |n1 = 10 |p1 = Lista civica di centro-sinistra |n2 = 6 |p2 = Casa delle Libertà |fonte = }} {{Elezione amministrativa | c1 = Claudio Fornasieri | p1 = Lista civica di centro-sinistra | v1 = 2476 | n1 = 1 | c1l1 = Insieme | c1v1 = 2193 | c1s1 = 10 | c2 = Matteo Lazzarotto | p2 = Casa delle Libertà | v2 = 1949 | n2 = 4 | c2l1 = Polo per Pasiano | c2v1 = 778 | c2s1 = 3 | c2l2 = Alleanza per Pasiano | c2v2 = 470 | c2s2 = 1 | c2l3 = [[Lega Nord]] | c2v3 = 410 | c2s3 = 1 | coal2 = 1 | totc = 4425 | tot = 3851 | tots = 16 | app1= | fonti = Regione Friuli-Venezia Giulia: [http://elezionistorico.regione.fvg.it/elezioni2004/index.html] }} {{-}} === Porcia === {{Elezioni |nome = Elezioni comunali a Porcia |comune = Porcia |data = 12-13 giugno |votanti = 76,53 |differenzavotanti = {{diminuzione}} {{formatnum:0.81}} |candidato1 = Stefano Turchet |partito1 = [[Lega Nord]] |coalizione1 = [[Casa delle Libertà]] |voti1 = 4.667 |%1 = 53,20 |differenza%1 = {{diminuzione}} {{formatnum:17.66}} |candidato2 = Giovanni Sanson |partito2 = [[Democratici di Sinistra]] |coalizione2 = [[L'Ulivo]] |voti2 = 3.589 |%2 = 40,91 |differenza%2 = {{aumento}} {{formatnum:11.82}} |uscente = Nicola Zille ([[Lega Nord|LN]]) |carica = Sindaco uscente |precedente = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 1999#Porcia|1999]] |successiva = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 2009#Porcia|2009]] |totale = 20 |foto1 = |Seggi1 = 12 |differenzaseggi1 = {{diminuzione}} 3 |foto2 = |Seggi2 = 7 |differenzaseggi2 = {{aumento}} 2 |n1 = 7 |p1 = L'Ulivo |n2 = 1 |p2 = Centrismo |n3 = 12 |p3 = Casa delle Libertà |fonte = }} {{Elezione amministrativa | c1 = Stefano Turchet | p1 = Casa delle Libertà | el1 = S | v1 = 4667 | n1 = 3 | c1l1 = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] | c1v1 = 1582 | c1s1 = 5 | c1l2 = Union Zille Porcia | c1v2 = 1524 | c1s2 = 4 | c1l3 = Alleanza per Porcia ([[Alleanza Nazionale]]-[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]]) | c1v3 = 923 | c1s3 = 3 | c2 = Giovanni Sanson | p2 = L'Ulivo | v2 = 3589 | n2 = 5 | c2l1 = [[Democratici di Sinistra]] | c2v1 = 1351 | c2s1 = 3 | c2l2 = [[La Margherita]] | c2v2 = 750 | c2s2 = 2 | c2l3 = Porcia in Comune | c2v3 = 707 | c2s3 = 1 | c2l4 = [[Socialisti Democratici Italiani]]-Porcia | c2v4 = 317 | coal2 = 1 | c3 = Alessandro Moras | p3 = Centrismo | v3 = 516 | n3 = 2 | c3l1 = Tutti per Porcia | c3v1 = 463 | coal3 = 1 | totc = 8772 | tot = 7617 | tots = 20 | app1= | fonti = Regione Friuli-Venezia Giulia: [http://elezionistorico.regione.fvg.it/elezioni2004/index.html] }} {{-}} === Sacile === {{Elezioni |nome = Elezioni comunali a Sacile |comune = Sacile |data = 12-13, 26-27 giugno |votanti = 73,71 |differenzavotanti = {{aumento}} {{formatnum:2.90}} |colore1 = {{CP|Centro-sinistra in Italia}} |candidato1 = Roberto Cappuzzo |partito1 = Cittadini per Sacile |coalizione1 = [[L'Ulivo]]-[[Rifondazione Comunista]] |voti1 = 4.157 |%1 = 35,77 |votibal1 = |%bal1 = 50,6 |differenza%1 = {{aumento}} {{formatnum:7.43}} |candidato2 = Roberto Ceraolo |partito2 = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] |coalizione2 = [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]] |voti2 = 4.610 |%2 = 39,67 |votibal2 = |%bal2 = 49,4 |differenza%2 = {{aumento}} {{formatnum:15.23}} |uscente = Gina Fasan ([[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]) |carica = Sindaco uscente |precedente = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 1999#Sacile|1999]] |successiva = [[elezioni comunali in Friuli-Venezia Giulia del 2009#Sacile|2009]] |totale = 24 |foto1 = |Seggi1 = 14 |differenzaseggi1 = {{aumento}} 9 |foto2 = |Seggi2 = 8 |differenzaseggi2 = {{aumento}} 2 |n1 = 14 |p1 = Centro-sinistra in Italia |n2 = 1 |p2 = Centrismo |n3 = 1 |p3 = Lega Nord |n4 = 8 |p4 = Centro-destra in Italia |fonte = }} {{Elezione amministrativa | c1 = Roberto Cappuzzo | p1 = Centro-sinistra in Italia | el1 = S | v1 = 4157 | ball1 = 4697 | n1 = 6 | c1l1 = [[Democratici di Sinistra]] | c1v1 = 1409 | c1s1 = 7 | c1l2 = [[La Margherita]] | c1v2 = 597 | c1s2 = 2 | c1l3 = Cittadini per Sacile | c1v3 = 594 | c1s3 = 2 | c1l4 = [[Rifondazione Comunista]] | c1v4 = 511 | c1s4 = 2 | c1l5 = [[Italia dei Valori]] | c1v5 = 256 | c1s5 = 1 | c1l6 = [[Socialisti Democratici Italiani]] | c1v6 = 199 | c2 = Roberto Ceraolo | p2 = Centro-destra in Italia | v2 = 4610 | ball2 = 4586 | n2 = 3 | c2l1 = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] | c2v1 = 3169 | c2s1 = 6 | c2l2 = [[Alleanza Nazionale]] | c2v2 = 1053 | c2s2 = 1 | coal2 = 1 | c3 = Franco Cesa | p3 = Lega Nord | v3 = 1391 | n3 = 3 | c3l1 = [[Lega Nord]] | c3v1 = 966 | c3l2 = Sacile Frazioni | c3v2 = 226 | coal3 = 1 | c4 = Giuseppe Montanari | p4 = Centrismo | v4 = 1014 | n4 = 2 | c4l1 = Sacile Insieme con Montanari | c4v1 = 918 | coal4 = 1 | c5 = Guido Galet | p5 = Lista civica di centro-destra | v5 = 448 | c5l1 = Lista Galet | c5v1 = 352 | totc = 11620 | tot = 10250 | tot2 = 9283 | tots = 24 | app1= fonti = Regione Friuli-Venezia Giulia: [http://elezionistorico.regione.fvg.it/elezioni2004/index.html 1°Turno] Repubblica: [https://www.repubblica.it/speciale/2004/elezioni/amministrative/comuni/sacile.html 2°Turno] }} {{-}} {{Elezioni comunali in Italia}} {{portale|politica|Friuli-Venezia Giulia}} [[Categoria:Elezioni comunali in Italia del 2004|Friuli-Venezia Giulia]] [[Categoria:Elezioni amministrative in Friuli-Venezia Giulia|2004]] 9dmcqecvaedx9z6byeuhvxmo82itkbd Categoria:Cloro 14 10422723 144038053 2025-03-15T09:16:22Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] 144038053 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{Interprogetto}} [[Categoria:Elementi chimici]] fstluwwc76wlgj6682oilzwlw3topcu Tentativo di suicidio 0 10422724 144043082 144043062 2025-03-15T15:28:15Z Smatteo499 2434852 Rimossi spazi errati 144043082 wikitext text/x-wiki Un '''tentativo di suicidio''' è un atto in cui un individuo cerca di [[Suicidio|uccidersi]] ma sopravvive.<ref name="Wasserman">{{Cita libro|cognome=Danuta Wasserman|titolo=Suicide: An unnecessary death|url=https://books.google.com/books?id=qPIyCwAAQBAJ&pg=PT63|anno=2016|editore=[[Oxford University Press]]|p=63|ISBN=978-0-19-102684-3|linkautore1=Danuta Wasserman}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cdc.gov/suicide/facts/index.html?CDC_AA_refVal=https%3A%2F%2Fwww.cdc.gov%2Fviolenceprevention%2Fsuicide%2Ffastfact.html}}</ref> [[File:Stückelberg Sappho 1897.jpg|miniatura|La poetessa [[Saffo]] mentre contempla il suicidio.]] Gli esperti della [[salute mentale]] sconsigliano di descrivere i tentativi di suicidio come "falliti" o "non riusciti", poiché ciò potrebbe implicare che un suicidio che porti alla morte sia un risultato positivo o desiderabile.<ref name="O'Connor">{{Cita libro|cognome=Rory C. O'Connor|cognome2=Jane Pirkis|titolo=The International Handbook of Suicide Prevention|url=https://books.google.com/books?id=DzQWDQAAQBAJ&pg=PA14|anno=2016|editore=[[John Wiley & Sons]]|pp=13–14|ISBN=978-1-118-90323-0}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|volume=159|PMID=9724978}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.psychology.org.au/publications/inpsych/2013/february/beaton}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|volume=36|doi=10.1521/suli.2006.36.5.519|PMID=17087631}}</ref> == Epidemiologia == Il rapporto tra tentativi di suicidio e decessi per suicidio è di circa 25:1 nei giovani, rispetto a circa 4:1 negli anziani.<ref>{{Cita web|url=https://afsp.org/about-suicide/suicide-statistics/|sito=American Foundation for Suicide Prevention|dataaccesso=3 September 2016}}</ref> Una revisione del 2008 ha rilevato che l’[[autolesionismo]] è più comune nelle donne,<ref>{{Cita pubblicazione|volume=30|doi=10.1093/epirev/mxn002|PMID=18653727}}</ref> e uno studio separato del 2008/2009 ha rilevato pensieri suicidi più elevati tra le donne, così come differenze significative tra i sessi per quanto riguarda la pianificazione del suicidio e i tentativi di suicidio.<ref>{{Cita pubblicazione|volume=60|PMID=22012169}}</ref> I tentativi di suicidio sono più comuni tra gli [[adolescenti]] dei [[paesi in via di sviluppo]] rispetto a quelli [[Paesi sviluppati|sviluppati]]. Tra il 2003 e il 2015, nei paesi in via di sviluppo, la prevalenza di tentativi di suicidio nell’arco di 12 mesi è stata del 17%.<ref>{{Cita pubblicazione|volume=3|doi=10.1016/S2352-4642(18)30403-6|url=https://eprints.qut.edu.au/127817/1/127817a.pdf|PMID=30878117}}</ref> == Parasuicidio e autolesionismo == In assenza di definizioni comunemente concordate, alcuni ricercatori di suicidologia considerano molti tentativi di suicidio come ''parasuicidio'' ({{Greco antico|παρά||vicino|da=sì|parentesi=sì}})<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Filippo|cognome=Turchi|nome2=Gian Franco|cognome2=Placidi|data=2004-10-01|titolo=Il trattamento del parasuicidio: terapia e prevenzione del comportamento suicidiario|rivista=Nóos|volume=10|numero=4|pp=313–326|lingua=it|accesso=2025-03-13|url=https://www.e-noos.com/archivio/2528/articoli/26390/}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.starbene.it/medicina-a-z/suicidio/i-suicidi-che-non-riescono-(parasuicidi)|titolo=head 2017|sito=Starbene|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://en.wiktionary.org/wiki/para-#English|dataaccesso=August 18, 2020}}</ref> o comportamento [[Autolesionismo|autolesionista]], piuttosto che "veri" tentativi di suicidio.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rxlist.com/parasuicide/definition.htm|titolo=Medical Definition of Parasuicide|sito=RxList|accesso=2025-03-13}}</ref> == Ripetizione == Un tentativo di suicidio è il più forte predittore clinico noto di un eventuale suicidio, e il rischio di suicidio tra i pazienti autolesionisti è centinaia di volte più alto rispetto alla popolazione generale. Si stima che circa il 10-15% dei sopravvissuti ai tentativi di suicidio alla fine muoia suicidandosi e che il rischio di mortalità è più alto nei primi mesi e anni successivi al tentativo: quasi l'1% degli individui che tentano il suicidio morirà suicida se il tentativo viene ripetuto entro un anno. Tuttavia, recenti studi meta-analitici suggeriscono che l’associazione tra tentativo di suicidio e morte suicida potrebbe non essere così forte come si pensava in precedenza.<ref>{{Cita pubblicazione|volume=46|doi=10.1017/S0033291715001804|PMID=26370729}}</ref> == Conseguenze == I tentativi di suicidio possono provocare lesioni e/o [[disabilità]] gravi e permanenti: le persone che tentano di impiccarsi o di avvelenarsi con il [[monossido di carbonio]] e sopravvivono possono subire danni cerebrali permanenti a causa [[Anossia cerebrale|dell'anossia cerebrale]], le persone che sopravvivono a un'overdose di farmaci possono subire gravi danni agli organi (ad esempio, [[insufficienza epatica]]) e chi sopravvive saltando da un'altezza rischia di subire danni irreversibili a diversi organi, oltre che alla [[colonna vertebrale]] e al [[cervello]].<ref>{{Cita web|url=https://sprc.org/news/suicide-attempts-and-long-term-problems/|titolo=Suicide Attempts and Long-Term Problems – Suicide Prevention Resource Center|sito=sprc.org|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jawaid MT|autore2=Amalnath SD|autore3=Subrahmanyam DKS|titolo=Neurological Outcomes Following Suicidal Hanging: A Prospective Study of 101 Patients.|rivista=Annals of Indian Academy of Neurology}}</ref> == Criminalizzazione del tentato suicidio ==  Storicamente nella chiesa cristiana, le persone che tentavano il suicidio venivano [[Scomunica|scomunicate]] a causa della natura [[tabù]] dell'argomento.<ref name="McL2007" /> [[File:The Wood of the Self-Murderers.jpg|miniatura|Nella [[Divina Commedia]], i "violenti contro sè stessi" sono banditi nella [[Inferno - Canto tredicesimo|selva dei suicidi]], nel settimo cerchio dell'inferno.]] Sebbene in precedenza fosse punibile penalmente, il tentato suicidio non è più illegale nella maggior parte dei [[paesi occidentali]], ma rimane un reato penale in molte altre nazioni, come il [[Brunei]], la [[Papua Nuova Guinea]] e le [[Bahamas]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.suicide-decrim.network/countries/brunei/|titolo=Brunei - Decriminalise Suicide Worldwide|sito=suicide-decrim.network|accesso=2025-03-14}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|anno=2009|volume=30|doi=10.1027/0227-5910.30.2.94|PMID=19525169}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.suicide-decrim.network/countries/papua-new-guinea/|titolo=Papua New Guinea - Decriminalise Suicide Worldwide|sito=suicide-decrim.network|accesso=2025-03-14}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.suicide-decrim.network/countries/bahamas/|titolo=Bahamas - Decriminalise Suicide Worldwide|sito=suicide-decrim.network|accesso=2025-03-15}}</ref> Alla fine del XIX secolo in Gran Bretagna, il tentato suicidio era considerato equivalente al tentato [[omicidio]] e poteva essere punito con l'impiccagione.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/news/magazine-14374296}}</ref> Quasi nessun paese in Europa attualmente considera il tentativo di suicidio un crimine.<ref name="McL2007">{{Cita libro|nome=Columba|cognome=McLaughlin|titolo=Suicide-related behaviour understanding, caring and therapeutic responses|url=https://books.google.com/books?id=I2FJRbekdC8C&pg=PA24|anno=2007|editore=John Wiley & Sons|p=24|ISBN=978-0-470-51241-8}}</ref> In India, il tentato suicidio è stato depenalizzato dal Mental Healthcare Act del 2017,<ref>{{Cita web|url=https://timesofindia.indiatimes.com/india/Government-decriminalizes-attempt-to-commit-suicide-removes-section-309/articleshow/45452253.cms}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://zeenews.india.com/news/india/govt-decides-to-repeal-section-309-from-ipc-attempt-to-suicide-no-longer-a-crime_1512479.html}}</ref> mentre [[Singapore]] ha rimosso il tentato suicidio dal proprio codice penale nel 2020 (in precedenza era punibile con una pena fino a un anno di carcere).<ref>{{Cita web|url=https://www.straitstimes.com/singapore/courts-crime/watch-that-cigarette-butt-and-bbq-embers-firestarters-to-feel-more-heat-from|sito=The Straits Times|dataaccesso=31 December 2019}}</ref> == Voci correlate == * [[Autolesionismo]] * [[Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio]] == Note == [[Categoria:Suicidio]] <references />{{Portale|psicologia}} e2485cudpjqrotgxd8vn0j9dhzkix6b StreetComplete 0 10422725 144068202 144044502 2025-03-16T13:19:26Z Sofiaa.26.01 2491494 144068202 wikitext text/x-wiki {{Software |Logo = StreetComplete Logo.svg |Screenshot = StreetComplete 2025 superficie italiano.png |Sviluppatore = Tobias Zwick (westnordost) |DataPrimaVersione = 20 luglio 2017 |SistemaOperativo = android |SistemaOperativo2 = iOS |NotaSistemaOperativo2 = {{sp}} <small>(In sviluppo)</small> |Linguaggio = kotlin |Genere = Editor di mappe |Licenza = [[GNU General Public Licence]] 3.0 |SoftwareLibero = sì }} '''StreetComplete''' è un editor di [[OpenStreetMap]] facile da usare che può essere utilizzato da tutti, anche da chi non ha una conoscenza pregressa di OpenStreetMap.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://github.com/streetcomplete/StreetComplete/blob/master/README.md |titolo=Street Complete |accesso=15 marzo 2015}}</ref> L'[[Applicazione mobile|applicazione]] chiede agli utenti di rispondere a semplici domande come ad esempio: «Quali sono gli orari di apertura qui?» o «È ancora qui?» su luoghi e oggetti nei paraggi.<ref name="Lista-missioni">{{Cita web |lingua=en |url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/StreetComplete/Quests |titolo=StreetComplete - Quests |accesso=15 marzo 2025}}</ref> Rispondere a queste domande aiuta a mantenere il [[Base di dati|database]] [[Open Database License|libero]] di OpenStreetMap completo e aggiornato.<ref name="weichler">{{Cita web |lingua=en |autore=Jess Weichler |url=https://opensource.com/article/20/1/streetcomplete-crowdsource-maps |titolo=How I had a nerdy date night with StreetComplete quests |data=28 gennaio 2020 |accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref name="vibber">{{Cita web |lingua=en |autore=Kelson Vibber |url=https://hyperborea.org/reviews/apps/streetcomplete/ |titolo=StreetComplete review |data=9 marzo 2022 |accesso=15 marzo 2025}}</ref> == Funzionalità == StreetComplete contrassegna in una [[mappa]] luoghi e cose i cui dati in OpenStreetMap risultano mancanti o non più aggiornati. Gli utenti possono completare i dati mancanti rispondendo a semplici domande (chiamate missioni). Le missioni sono progettate in modo tale che vi si possa rispondere direttamente sul luogo in modo rapido e semplice e non siano richieste competenze particolari o conoscenze pregresse.<ref name="weichler"/><ref name="vibber"/> Le domande coprono un'ampia gamma di argomenti.<ref name="Lista-missioni"/> L'applicazione offre la possibilità di chiedere aiuto ad altri [[Cooperazione|collaboratori]] di OpenStreetMap nel caso in cui non si conosca la risposta ad una domanda. StreetComplete si focalizza sull'aggiunta di ulteriori dettagli ad oggetti già esistenti. Di conseguenza, gli utenti possono modificare solo un sottoinsieme dei dati archiviati nel database OpenStreetMap. Ad esempio, non è possibile modificare la geometria degli [[Edificio|edifici]] o delle [[strade]]. Per tali modifiche, gli utenti devono utilizzare altri tipi di [[Programma (informatica)|programmi]], come l'editor iD.<ref name="vibber"/> == Gamification == Una caratteristica unica dell'applicazione rispetto ad altri editor di OpenStreetMap è l'uso della [[gamification]] per rendere la risoluzione delle missioni divertente e competitiva. Gli utenti raccolgono dei punti per ogni missione completata, migliorando così la loro posizione in classifica sia nazionale che globale.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://gadgeteer.co.za/streetcomplete-is-a-gamified-android-app-specifically-for-casual-contributors-to-openstreetmap-editor-for-mapping-in-the-field/ |titolo=StreetComplete is a gamified Android app specifically for casual contributors to OpenStreetMap Editor for mapping in the field |data=23 luglio 2023 |accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref name="vibber"/> == Utilizzo == Nella classifica degli editor di OpenStreetMap, StreetComplete occupa il secondo posto per numero di utenti<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://piebro.github.io/openstreetmap-statistics/#c229 |titolo=OpenStreetMap Statistics |accesso=15 marzo 2025}}</ref> e il quarto posto per numero di modifiche.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://piebro.github.io/openstreetmap-statistics/#eb30 |titolo=OpenStreetMap Statistics |accesso=15 marzo 2025}}</ref> Ciò la rende l'applicazione per [[smartphone]] con il punteggio più alto in entrambe le categorie. == Sviluppo == StreetComplete è distribuito con licenza [[Software libero|libera]] [[GNU General Public License]] 3.0<ref name="weichler"/> e viene [[Sviluppatore di software|sviluppato]] continuamente come progetto [[open source]].<ref>[https://github.com/streetcomplete/StreetComplete Github del progetto].</ref> L'app per [[Android]] è stata pubblicata nel 2017,<ref>{{Cita web |url=https://play.google.com/store/apps/details?id=de.westnordost.streetcomplete&hl=it |titolo=StreetComplete |accesso=15 marzo 2025}}</ref> mentre una versione per [[iOS]] è in sviluppo.<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://github.com/streetcomplete/StreetComplete/issues/5421 |titolo=iOS - Planning |accesso=15 marzo 2025}}</ref> == Galleria d'immagini == <gallery mode="nolines" widths="220" heights="220"> File:StreetComplete 2025 biciclette italiano.png|Missione sul numero di biciclette che si possono parcheggiare. File:StreetComplete 2025 differenziata italiano.png|Missione su cosa può essere lasciato per la raccolta differenziata. File:StreetComplete 2025 superficie italiano.png|Missione sul tipo di superficie di un tratto di strada. </gallery> == Riferimenti == <references/> == Voci correlate == * [[OpenStreetMap]] * [[Organic Maps]] * [[OsmAnd]] * [[Potlatch (software)|Potlach]] == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * [[Openstreetmap:StreetComplete]] {{Portale|internet|geografia}} [[Categoria:Geographic information system liberi]] [[Categoria:OpenStreetMap]] tfd9k0oi8uscurnbgjj5d3zbrswj60z Boo Takagi 0 10422726 144053157 144052479 2025-03-15T22:40:21Z 93.66.65.91 144053157 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Boo Takagi |tipo artista = cantante |nazione = JPN |post nazione = |genere = Rockabilly |genere2 = Novelty song |nota genere = |genere altro = |categorizza per genere = |anno inizio attività = 1955 |anno fine attività = in attività |note periodo attività = |etichetta = |immagine = Chunichi1967-03-26-1.jpg |didascalia = Boo Takagi il secondo da in alto nel 1967 |url = |strumento = [[Canto|voce]], [[chitarra acustica]] ed [[chitarra elettrica|elettrica]]; [[ukulele]] e [[banjo]] |totale album = |album studio = |album live = |colonne sonore = |raccolte = |opere audiovisive = }} {{Bio |Nome = Boo |Cognome = Takagi |PostCognome = {{nihongo|高木ブー|Takagi Boo}} |Sesso = M |LuogoNascita = Toshima |LuogoNascitaLink = Toshima (Tokyo) |GiornoMeseNascita = 8 marzo |AnnoNascita = 1933 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = comico |Attività2 = attore |Attività3 = cantante |Nazionalità = giapponese |Immagine = |Didascalia = }} È membro del gruppo comico [[The Drifters (gruppo musicale giapponese)|The Drifters]]. Il suo vero nome è Tomonosuke Takagi. ==Biografia== Si è laureato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Chuo, dopo la laurea, gli è stato offerto un lavoro alla Tokyo Gas, ma non accettò ed è diventato un musicista professionista. Questo è stato un lavoro part-time come band hawaiana sin da quando era uno studente, e c'erano già mesi in cui riceveva più dello stipendio iniziale di un laureato all'epoca, così ha deciso di entrare nella musica<ref name=" 女性自身20211026 ">女性自身10月26日号シリーズ人間「高木ブーさん28年目も捧げる天国の愛妻へのハワイアン」p58-64</ref> Ha suonato il banjo nella band di Jerry Fujio "Pup Corns" e la chitarra elettrica in "Shadows", ma durante un'esibizione al jazz café "Peanuts" a Yokohama, lui e l'ex leader dei drift e proprietario della band Teruo Sakurai e il nuovo leader dei Drifters. Fu scoperto da [[Chosuke Ikariya]], e il 16 settembre 1964 si unì ai Drifters per occupare un posto vacante di pianista. Dal 1967 è apparso in diversi film all'anno e nell'ottobre 1969 è iniziato "Hachiji Dayo, Zen'inshugo!" (8時だョ!全員集合). Il 14 settembre 1984, durante le prove del programma si ruppe il [[tendine d'Achille]] e rimase assente per quattro mesi. Nei titoli di testa di "Hachiji Dayo, Zen'inshugo!" durante la sua assenza, Takagi è stato scritto tra parentesi. Takagi disse detto che stava pensando di lasciare ufficialmente il programma dopo questo infortunio, ma con la persistente persuasione di Ikariya, Takagi ritornò alla trasmissione l'anno successivo. Il 28 settembre 1985, "Hachiji Dayo, Zen'inshugo!" terminò, e dopo di ciò, iniziò, come gli altri membri dei Drifters, a lavorare da solo in parallelo con le sue attività come Drifters (secondo lui, Takagi fu il primo membro dei Drifters a lavorare da solo dopo la fine di del programma<ref name=" 女性自身20211026 "/>). È apparso in diverse opere teatrali in altri ruoli, e pensò che sarebbe stato un attore in una nuova commedia in futuro<ref>『第5の男』p.134-137</ref>. ==Vita privata== Takagi si è sposato con la donna della sua vita il 1° febbraio 1962<ref name=" 女性自身20211026 "/> e due anni dopo nacque la loro unica figlia. La coppia rimase unita fino alla morte di lei il 25 marzo 1994 a seguito di un tumore maligno al cervello fu scoperto [[1992|due anni prima]] quando era troppo tardi, e i medici le avevano detto che aveva cinque anni di vita, ma dopo una terza operazione fallita, era completamente costretta a letto e incapace di parlare. Takagi, che di solito è mite si scagliò contro il medico per le sue dichiarazioni, che per la moglie gli rimasero cinque anni di vita. La morte di lei fu un duro colpo per Takagi, d'allora non si risposò<ref>{{Cita web|和書|url=https://kaigo-postseven.com/120106|titolo=高木ブーは人生で一番つらかった妻の死をどう乗り越えたのか|pubblicazione=小学館|data=23 gennaio 2024|accesso=24 dicembre 2024}}</ref>. ==Filmografia== ===Televisione=== * ''Hana no joshi-kō Sei katorea gakuen'' ([[1985]]) ===Varietà=== * ''Hachiji Dayo, Zen'inshugo!'' ([[1969]]–[[1985]]) * ''Dorifu Daibakusho'' ([[1977]]–[[2003]]) * ''Tobe Son Goku'' (1977–[[1978]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|cinema|musica}} 6y7adheo5812aanc9bdkg87cm7g7r43 Categoria:Template progetto WikiDonne editathons 2025 14 10422731 144038287 2025-03-15T09:36:47Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Template progetto WikiDonne editathons]] [[Categoria:Template progetto WikiDonne 2025]] 144038287 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Template progetto WikiDonne editathons]] [[Categoria:Template progetto WikiDonne 2025]] bvhksvouog3744qhwtdlbuhr1deen43 Categoria:Template progetto WikiDonne 2025 14 10422732 144038292 2025-03-15T09:37:01Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Template progetto WikiDonne per anno]] 144038292 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Template progetto WikiDonne per anno]] ibxa6w4wq31b092wr4ah2xceqaq4km5 Categoria:Curling nel 2005 14 10422737 144038399 2025-03-15T09:45:03Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Curling per anno|2005]] [[Categoria:Sport nel 2005]] 144038399 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Curling per anno|2005]] [[Categoria:Sport nel 2005]] i2cxwbayw1dtpx9gefkh8d3btjrg3z1 Lee Young-eun 0 10422739 144038538 144038517 2025-03-15T09:59:06Z Chiyako92 594360 144038538 wikitext text/x-wiki {{S|attori sudcoreani}} {{Bio |Nome = Young-eun |Cognome = Lee |CognomePrima = ko |Sesso = F |PreData = {{coreano|이영은|I Yeong-eun|I Yŏngŭn|李令恩}} |LuogoNascita = Daegu |GiornoMeseNascita = 9 agosto |AnnoNascita = 1982 |Attività = attrice |Nazionalità = sudcoreana |Immagine = 1904025 이영은.jpg |Didascalia = Lee nel 2019. |Epoca = 2000 }} Ha esordito nel 2003 nella serie romantica ''Yojo sungnyeo'' e ottenuto il suo primo ruolo da protagonista otto anni dopo nel melodramma ''Dangsin-i jamdeun sa-i'',<ref>{{Cita web|lingua=ko|url=http://tvdaily.asiae.co.kr/read.php3?aid=1320820602227955002|titolo=이영은 "데뷔 8년 만에 첫 주연, 어깨 무거웠어요" [인터뷰]|data=2011-11-09|accesso=2025-03-15|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304001219/http://tvdaily.asiae.co.kr/read.php3?aid=1320820602227955002}}</ref> per cui si è aggiudicata un Korean Culture and Entertainment Award come attrice eccellente.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.asiae.co.kr/news/view.htm?idxno=2011121611162497991|titolo=So Ji-sub, Park Hae-il, Lee Tae-gon win top prize at culture and entertainment ceremony|data=2011-12-16|accesso=2025-03-15}}</ref> == Filmografia == === Cinema === * ''[[Geunyeoreul midji maseyo]]'' ({{coreano|그녀를 믿지 마세요}}), regia di Bae Hyeong-jun (2004) * ''[[Bareuge salja]]'' ({{coreano|바르게 살자}}), regia di Ra Hee-chan (2007) * ''[[Yeoreum, soksag-im]]'' ({{coreano|여름, 속삭임}}), regia di Kim Eun-joo (2008) * ''[[Guseju 2]]'' ({{coreano|구세주 2}}), regia di Hwang Seung-jae (2009) * ''[[Illyumyeolmangbogoseo]]'' ({{coreano|인류멸망보고서}}), regia di [[Kim Ji-woon]] (2012) * ''[[Helmoni]]'' ({{coreano|헬머니}}), regia di Shin Han-sol (2015) === Televisione === * ''[[Yojo sungnyeo]]'' ({{coreano|요조숙녀}}) – serie TV (2003) * ''[[Full House (serie televisiva)|Full House]]'' ({{coreano|풀하우스}}) – serie TV (2004) * ''[[Hong Kong Express (serie televisiva)|Hong Kong Express]]'' ({{coreano|홍콩 익스프레스}}) – serie TV (2005) * ''[[Goekjeonghajima]]'' ({{coreano|걱정하지마}}) – serial TV (2005-2006) * ''Sim Cheong-ui gwihwan'' ({{coreano|심청의 귀환}}) – miniserie TV (2006) * ''[[Jjeon-ui jeonjaeng]]'' ({{coreano|쩐의 전쟁}}) – serie TV (2007) * ''[[Mi-una go-una]]'' ({{coreano|미우나 고우나}}) – serial TV (2007-2008) * ''[[On Air (serie televisiva)|On Air]]'' ({{coreano|온에어}}) – serie TV (2008) – cameo * ''[[Star-ui yeon-in]]'' ({{coreano|스타의 연인}}) – serie TV (2008-2009) – cameo * ''[[Joseon churihwalgeuk Jeong Yak-yong]]'' ({{coreano|조선추리활극 정약용}}) – serie TV (2009-2010) * ''[[Sanbu-in-gwa]]'' ({{coreano|산부인과}}) – serie TV (2010) * ''[[Once Upon a Time in Saengchori]]'' ({{coreano|원스 어폰 어 타임 인 생초리}}) – serie TV (2010-2011) * ''[[Dangsin-i jamdeun sa-i]]'' ({{coreano|당신이 잠든 사이}}) – serial TV (2011) * ''Neol gi-eokhae'' ({{coreano|널 기억해}}) – miniserie TV (2012) * ''Abeojiga mi-anhada'' ({{coreano|아버지가 미안하다}}) – miniserie TV (2012) * ''[[Gyeolhon-ui kkomsu]]'' ({{coreano|결혼의 꼼수}}) – serie TV (2012) * ''[[Areumda-un geudae-ege]]'' ({{coreano|아름다운 그대에게}}) – serie TV (2012) * ''[[Deo isaeng-eun mot cham-a]]'' ({{coreano|더 이상은 못 참아}}) – serial TV (2013-2014) * ''[[Gapdong-i]]'' ({{coreano|갑동이}}) – serie TV (2014) * ''[[My Secret Hotel]]'' ({{coreano|마이 시크릿 호텔}}) – serie TV (2014) * ''[[Punch (serie televisiva)|Punch]]'' ({{coreano|펀치}}) – serie TV (2014-2015) * ''[[Binnara Eun-su]]'' ({{coreano|빛나라 은수}}) – serial TV (2016-2017) * ''[[Seoreun-ijiman yeor-ilgob-imnida]]'' ({{coreano|서른이지만 열일곱입니다}}) – serie TV (2018) * ''[[Yeoreum-a butakhae]]'' ({{coreano|여름아 부탁해}}) – serial TV (2019) * ''[[Bimir-ui jip]]'' ({{coreano|비밀의 집}}) – serie TV (2022) * ''[[Manyeo-wa sunjeongnam]]'' ({{coreano|미녀와 순정남}}) – serie TV (2024) == Note == <references /> == Altri progetti == {{Ip}} == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|cinema|televisione}} b94mwppk77umydrdhy0pzinj10mv8yh Cartoonito (Scandinavia) 0 10422749 144038594 2025-03-15T10:01:59Z Papertop 2293700 Nuova pagina 144038594 wikitext text/x-wiki {{Emittente TV |nome = Cartoonito |logo = Cartoonito - Logo 2021.svg |paese = [[Scandinavia]] |lingua = [[Lingua danese|danese]], [[Lingua norvegese|norvegese]], [[Lingua svedese|svedese]], [[Lingua inglese|inglese]] |tipologia = [[Televisione tematica|tematico]] |target = 2-6 anni |nome versione 1 = Boomerang |lancio versione 1 = 30 settembre [[2010]] |formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]]) |nome versione 2 = Cartoonito |lancio versione 2 = 4 settembre [[2023]] |formato versione 2 = [[1080i]] ([[HDTV]]) |sostituito da = [[Cartoonito (Europa nord-occidentale)]] |data chiusura = 4 settembre [[2023]] <small>(Boomerang)</small><br>14 settembre [[2024]] <small>(Cartoonito)</small> |gruppo = [[Warner Bros.]] |editore = [[Warner Bros. Discovery]] }} '''Cartoonito''' (precedentemente '''Boomerang''') è stato un canale televisivo a pagamento scandinavo di proprietà di Warner Bros. Discovery sotto la sua divisione internazionale. Era visibile in [[Danimarca]], [[Isole Fær Øer]], [[Finlandia]], [[Islanda]], [[Groenlandia]], [[Lettonia]], [[Norvegia]] e [[Svezia]]. Il 14 settembre [[2024]] il canale venne fuso assieme al canale [[Cartoonito (Portogallo)]] in [[Cartoonito (Europa nord-occidentale)]]. == Storia == Inizialmente lanciato in TV come Boomerang il 30 settembre [[2010]], il canale ha iniziato a trasmettere dal 1° febbraio 2022 un blocco intitolato Cartoonito. Come accaduto per altre versioni internazionali del canale, Boomerang è stato rimpiazzato definitivamente dal blocco il 4 settembre [[2023]]. Il 14 settembre [[2024]] il canale viene fuso assieme al canale [[Cartoonito (Portogallo)]] in [[Cartoonito (Europa nord-occidentale)]]. == Palinsesto == * ''[[Alice & Lewis]]'' * ''[[Baby Looney Tunes]]'' * ''[[Batwheels]]'' * ''Cocomelon'' * ''[[Doraemon]]'' * ''[[Grizzy e i lemming - Pelosi e dispettosi]]'' * ''[[Lucas the Spider]]'' * ''[[Mico e i FuFunghi]]'' * ''[[Mike il carlino]]'' * ''[[Mr. Bean (serie animata)]]'' * ''[[Paf il cane]]'' * ''[[Talpis]]'' * ''[[Tom & Jerry a New York]]'' * ''[[The Tom & Jerry Show (serie animata 2014)|The Tom & Jerry Show]]'' == Loghi == <gallery widths="130" heights="130"> File:Boomerang-Logo.svg|2010 - 2015 File:Boomerang 2014 logo.svg|2015 - 2023 File:Cartoonito - Logo 2021.svg|2023 - 2024 </gallery> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Cartoonito (Italia)]] * [[Cartoonito (Stati Uniti d'America)]] * [[Cartoonito (Francia)]] * [[Cartoonito (Giappone)]] * [[Cartoonito (Olanda)]] * [[Cartoonito (Spagna)]] * [[Cartoonito (America Latina)]] * [[Cartoonito (Europa centro-orientale)]] * [[Cartoonito (Regno Unito e Irlanda)]] * [[Cartoonito (Africa)]] * [[Cartoonito (Asia)]] * [[Cartoonito (Medio Oriente e Nord Africa)]] * [[Cartoonito (Turchia)]] * [[Cartoonito (Portogallo)]] * [[Cartoonito (Filippine)]] * [[Cartoonito (Australia)]] == Collegamenti esterni == {{Portale|televisione}} [[Categoria:Reti televisive portoghesi]] [[Categoria:Reti televisive per bambini]] [[Categoria:Reti televisive di Warner Bros.]] gjvcuz9zzrop4qwzyz71054y9gbbjko Categoria:Progetti universitari - Svizzera 14 10422755 144038607 2025-03-15T10:02:56Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Progetti universitari|Svizzera]] 144038607 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Progetti universitari|Svizzera]] acq6hi96c2klgxyjzdrq7brdy7msjlw Categoria:Stub - bangladesi 14 10422760 144038618 2025-03-15T10:03:26Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{categoria stub|bangladesi|bio}} {{progetto|biografie}} [[Categoria:Bangladesi|{{fcat}}Stub]] [[Categoria:Stub - Bangladesh|bangladesi]] [[Categoria:Stub - nazionalità|Bangladesi]] 144038618 wikitext text/x-wiki {{categoria stub|bangladesi|bio}} {{progetto|biografie}} [[Categoria:Bangladesi|{{fcat}}Stub]] [[Categoria:Stub - Bangladesh|bangladesi]] [[Categoria:Stub - nazionalità|Bangladesi]] duaslx21s1vjodhekcf0jlvpy17tshw Marko Božić 0 10422768 144067309 144038667 2025-03-16T12:35:58Z Fonn Jacopo 1961619 Aggiungo epoca al template bio 144067309 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Marko Božić |Sesso = M |CodiceNazione = {{AUT}} |Altezza = 182 |Peso = 77 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Maribor}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2005-2009|Admira Wacker Modling| |2009-2016|Rapid Vienna| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2016-2019|Rapid Vienna II|1 (0) |2019|→ Stadlau|10 (1) |2019-2021|Rapid Vienna II|34 (4) |2021-2022|Radomlje|19 (3) |2022|Frosinone|1 (0) |2022-|Maribor|77 (14) }} |Aggiornato = 15 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Marko |Cognome = Božić |Sesso = M |LuogoNascita = Vienna |GiornoMeseNascita = 14 maggio |AnnoNascita = 1998 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = austriaco |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Maribor|N}} }} == Carriera == Cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Rapid Vienna|N}}, dopo aver giocato esclusivamente per la squadra riserve del club, con un breve periodo in prestito allo {{Calcio Stadlau|N}}<ref>{{Cita web|url=https://sportklub.n1info.si/nogomet/marko-bozic-intervju/|titolo=Namesto ponudbe velikega Rapida je raje izbral Radomlje|data=27 ottobre 2021|accesso=15 marzo 2025|lingua=sl}}</ref>, nel 2021 si trasferisce al {{Calcio Radomlje|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.laola1.at/de/red/fussball/bundesliga/news/rapid-youngster-marko-bozic-wechselt-zu-nk-radomlje/|titolo=Marko Bozic unterschreibt bei NK Radomlje|data=14 luglio 2021|accesso=15 marzo 2025|lingua=de}}</ref> Dopo un'ottima prima parte di stagione, il 31 gennaio 2022 viene acquistato dal {{Calcio Frosinone|N}}, con cui firma un biennale.<ref>{{Cita web|url=https://www.nk-radomlje.si/marko-bozic-za-rekordno-odskodnino-odhaja-v-italijo/|titolo=MARKO BOŽIĆ ZA REKORDNO ODŠKODNINO ODHAJA V ITALIJO|data=31 gennaio 2022|accesso=15 marzo 2025|lingua=sl}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.frosinonecalcio.com/bozic-e-giallazzurro/|titolo=BOZIC È GIALLAZZURRO|data=31 gennaio 2022|accesso=15 marzo 2025|lingua=it}}</ref> Con i ciociari colleziona una sola presenza, in occasione della partita di [[Serie B 2021-2022|campionato]] persa per 2-0 contro il {{Calcio Crotone|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/fc-crotone_frosinone-calcio/index/spielbericht/3625587|titolo=Crotone-Frosinone 2-0|data=15 marzo 2022|accesso=15 marzo 2025|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.alessioporcu.it/sport/il-frosinone-resuscita-il-crotone-e-perde-2-0/|titolo=Il Frosinone resuscita il Crotone e perde 2-0|data=15 marzo 2022|accesso=15 marzo 2025|lingua=it}}</ref> Il 14 giugno seguente viene ceduto in prestito al {{Calcio Maribor|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.frosinonecalcio.com/bozic-in-prestito-al-maribor/|titolo=BOZIC IN PRESTITO AL MARIBOR|data=14 giugno 2022|accesso=15 marzo 2025|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nkmaribor.com/news/kHzzSEG0QKUpqSoEw3Gp|titolo=MARKO BOŽIĆ IZ ITALIJE V LJUDSKI VRT|data=15 marzo 2022|accesso=15 marzo 2025|lingua=sl}}</ref>; il 23 giugno 2023 viene riscattato dal club sloveno, con cui firma un biennale.<ref>{{Cita web|url=https://www.nkmaribor.com/news/cammTk8GmOQ3fYrXXC6c|titolo=MARKO BOŽIĆ JE NAZAJ|data=23 giugno 2023|accesso=15 marzo 2025|lingua=sl}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.frosinonecalcio.com/bozic-definitivo-al-maribor/|titolo=Bozic definitivo al Maribor|data=23 giugno 2023|accesso=15 marzo 2025|lingua=it}}</ref> == Statistiche == === Presenze e reti nei club === ''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025''. {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="2"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || mag. 2016 || {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Rapid Vienna II|N}} || [[Fußball-Regionalliga (Austria)|RL]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || gen.-giu. 2019 || {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Stadlau|N}} || [[Fußball-Regionalliga (Austria)|RL]] || 10 || 1 || [[ÖFB-Cup 2018-2019|CA]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || 1 |- || 2019-2020 || rowspan=2|{{Bandiera|AUT}} {{Calcio Rapid Vienna II|N}} || [[Fußball-Regionalliga (Austria)|RL]] || 15 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 15 || 2 |- || 2020-2021 || [[2. Liga 2020-2021 (Austria)|EL]] || 19 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 19 || 2 |- ! colspan="3" |Totale Rapid Vienna II || 35 || 4 || || - || - || || - || - || || - || - || 35 || 4 |- || 2021-gen. 2022 || {{Bandiera|SVN}} {{Calcio Radomlje|N}} || [[Prva slovenska nogometna liga 2021-2022|1.SNL]] || 19 || 3 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2021-2022|CS]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 21 || 4 |- || [[Frosinone Calcio 2021-2022|gen.-giu. 2022]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Frosinone|N}} || [[Serie B 2021-2022|B]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || 2022-2023 || rowspan=3|{{Bandiera|SVN}} {{Calcio Maribor|N}} || [[Prva slovenska nogometna liga 2022-2023|1.SNL]] || 30 || 5 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2022-2023|CS]] || 5 || 3 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]]+[[UEFA Europa League 2022-2023|UEL]]+[[UEFA Europa Conference League 2022-2023|UECL]] || 2<ref name=prel>Nei turni preliminari.</ref>+2<ref name=prel/>+2<ref name=prel/> || 0+0+0 || - || - || - || 41 || 8 |- || 2023-2024 || [[Prva slovenska nogometna liga 2023-2024|1.SNL]] || 32 || 5 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2023-2024|CS]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UECL]] || 4<ref name=prel/> || 0 || - || - || - || 38 || 5 |- || 2024-2025 || [[Prva slovenska nogometna liga 2024-2025|1.SNL]] || 15 || 4 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2024-2025|CS]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]]+[[UEFA Conference League 2024-2025|UCoL]] || 2<ref name=prel/>+6<ref name=prel/> || 0+0 || - || - || - || 24 || 4 |- ! colspan="3" |Totale Maribor || 77 || 14 || || 8 || 3 || || 18 || 0 || || - || - || 103 || 17 |- ! colspan="3" |Totale carriera || 142 || 22 || || 10 || 4 || || 18 || 0 || || - || - || 170 || 26 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == *{{collegamenti esterni}} {{Calcio Maribor rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 3xq9jltnzzkd88vv6foka944alq93pz Categoria:Stub - Bengala 14 10422769 144038698 2025-03-15T10:08:52Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{categoria stub|bengala}} {{progetto|asia}} [[Categoria:Bengala|{{fcat}}Stub]] 144038698 wikitext text/x-wiki {{categoria stub|bengala}} {{progetto|asia}} [[Categoria:Bengala|{{fcat}}Stub]] 9lutjbb1c1zcinys8excn9xbe00ggve Uriah Tracy 0 10422778 144040350 144039347 2025-03-15T12:07:49Z Lulo 74173 144040350 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Uriah Tracy |immagine = Uriah_Tracy_-_Ralph_Earl.jpg |didascalia = |carica = [[Presidente pro tempore del Senato degli Stati Uniti]] |mandatoinizio = 14 maggio 1800 |mandatofine = 16 novembre 1800 |predecessore = [[Samuel Livermore]] |successore = [[John Eager Howard]] |carica2 = [[Senato degli Stati Uniti|Senatore degli Stati Uniti]] per il [[Connecticut]] |mandatoinizio2 = 13 ottobre 1796 |mandatofine2 = 19 luglio 1807 |predecessore2 = [[Jonathan Trumbull Jr.]] |successore2 = [[Chauncey Goodrich]] |carica3=Membro della [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America|Camera dei rappresentanti]] per il distretto ''[[collegio unico|at-large]]'' del [[Connecticut]] |mandatoinizio3 = 8 aprile 1793 |mandatofine3 = 13 ottobre 1796 |predecessore3 = [[Zephaniah Swift]] |successore3 = [[Samuel W. Dana]] |partito = [[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Federalista]] |alma mater = [[Università Yale|Yale]] }} {{Bio |Nome = Uriah |Cognome = Tracy |Sesso = M |LuogoNascita = Franklin |LuogoNascitaLink = Franklin (Connecticut) |GiornoMeseNascita = 2 febbraio |AnnoNascita = 1755 |LuogoMorte = Washington |GiornoMeseMorte = 19 luglio |AnnoMorte = 1807 |Epoca = 1700 |Epoca2 = 1800 |Attività = avvocato |Attività2 = politico |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità= proveniente dal [[Connecticut]], che rappresentò alla [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America|Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti]] dal 1793 al 1796 ed al [[Senato degli Stati Uniti|Senato]] dal 1796 al 1807. Dal maggio al novembre 1800 fu anche [[Presidente pro tempore del Senato degli Stati Uniti]] }} == Gioventù e inizi della carriera == Nacque a [[Franklin (Connecticut)|Franklin]], nella [[Colonia del Connecticut]] ed in gioventù ricevette una educazione liberale.<ref name="Congressional Cemetery">{{cita web|url=http://www.congressionalcemetery.org/Research/Rosters/Veterans/War_Revolution.pdf|titolo=Eyewitnesses Interred or Memorialized in the Congressional Cemetery|accesso=15 marzo 2025|editore=Congressional Cemetery|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080910065833/http://www.congressionalcemetery.org/Research/Rosters/Veterans/War_Revolution.pdf}}</ref> Il suo nome compare in una [[Compagnia (unità militare)|compagnia]] di [[Roxbury (Connecticut)|Roxbury]] che rispose alla chiamata di [[Battaglia di Lexington|Lexington]] all'inizio della [[guerra d'indipendenza americana]]. In seguito fu arruolato nella compagnia Roxbury come impiegato.<ref name="Congressional Cemetery"/> Nel 1778 si laureò all'[[Università Yale]], avendo frequentato nello stesso periodo di [[Noah Webster]]. Fu ammesso alla professione forense nel 1781 e praticò a [[Litchfield (Connecticut)|Litchfield]] per molti anni. Tracy ebbe cinque figli con Susannah Bull: Sally, Susan, Julia, George e Caroline; tutti e cinque arrivarono all'età adulta. La figlia Sally si sposò con il giurista James Gould.<ref>{{Cita web|url=https://archives.yale.edu/repositories/12/resources/3144|accesso=15 marzo 2025|editore=archives.yale.edu}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Litchfield Ledger - Student|url=https://ledger.litchfieldhistoricalsociety.org/ledger/students/2602|accesso=15 marzo 2025|editore=ledger.litchfieldhistoricalsociety.org}}</ref> ==Carriera politica== Fu eletto nella [[Camera dei rappresentanti del Connecticut|legislatura dello stato]] dal 1788 al 1793 e alla [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America|Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti]] dall'8 aprile 1793 al 13 ottobre 1796, come [[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|federalista]].<ref>{{cita web|url=http://www.govtrack.us/congress/members/uriah_tracy/410919|titolo=Sen. Uriah Tracy|editore= Govtrack.us|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Lasciò la Camera quando fu eletto al [[Senato degli Stati Uniti|Senato]], per sostituire [[Jonathan Trumbull Jr.]] che si era dimesso.<ref>{{cita web|url=http://politicalgraveyard.com/bio/tracy.html#741.94.15|titolo=Tracy, Uriah (1755-1807)|editore=The Political Graveyard|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Nel 1803, insieme ad altri politici della [[Nuova Inghilterra]], propose la secessione della regione dall'Unione a causa della crescente influenza dei democratici [[Thomas Jefferson|jeffersoniani]] che avevano contribuito all'[[Acquisto della Louisiana]], che pensavano potesse diminuire l'influenza del nord dell'Unione. Tracy morì a [[Washington]] il 19 luglio 1807 all'età di 52 anni, dopo una lunga malattia che portò a un [[edema]]. Fu il primo membro del [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] ad essere sepolto nel [[Cimitero del Congresso]];<ref name="Congressional Cemetery"/><ref>{{Cita news|autore=National Endowment for the Humanities|data=10 agosto 1807|titolo=Portland gazette and Maine advertiser. (Portland, Me.) 1805-1818, 10 agosto 1807, Image 1|url=https://chroniclingamerica.loc.gov/lccn/sn83016082/1807-08-10/ed-1/seq-1/|accesso=15 marzo 2025}}</ref> tra i suoi discendenti vi sono il matematico [[Curtis McMullen|Curtis Tracy McMullen]] e l'autrice [[Jeanie Gould]].<ref>[http://www.hillmanc.fsnet.co.uk/tracy.htm Tracy Genealogy]</ref> Il 25 ottobre 1807 [[Chauncey Goodrich]] venne eletto dall'Assemblea generale del Connecticut per coprire la parte rimanente del mandato di Tracy al Senato.<ref>{{Cita web|titolo=Bioguide Search|url=https://bioguide.congress.gov/search/bio/G000293|accesso=15 marzo 2025|editore=bioguide.congress.gov}}</ref> ==Note== <references/> {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|politica}} [[Categoria:Rappresentanti statunitensi eletti dal Connecticut]] [[Categoria:Politici del Partito Federalista (Stati Uniti d'America)]] adly5xxdktoxdak0m8fac4x5169d8xq Categoria:Forze armate bangladesi 14 10422779 144038870 2025-03-15T10:21:21Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{interprogetto}} {{portale|guerra}} [[Categoria:Forze armate asiatiche|Bangladesh]] [[Categoria:Unità militari bangladesi]] 144038870 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} {{portale|guerra}} [[Categoria:Forze armate asiatiche|Bangladesh]] [[Categoria:Unità militari bangladesi]] c5k2xqkeh0os22gg58lvy0rw7zwrfkp Éirepromotioun 1957-1958 0 10422782 144075833 144052006 2025-03-16T18:22:44Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink al titolo della voce - Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) 144075833 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Éirepromotioun 1956-1957 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Éirepromotioun |sport = Calcio |edizione = 43ª |organizzatore = [[Federazione calcistica del Lussemburgo|FLF]] |data inizio = 18 agosto [[1957]] |data fine = 11 giugno [[1958]] |luogo bandiera = LUX |luogo = |partecipanti = 12 |partecipanti qualifiche = |formula = 1 [[Girone all'italiana]]. |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = |volta = |secondo = |terzo = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = {{Calcio The National Schifflange|N}}<br />{{Calcio Jeunesse Wasserbillig|N}} |retrocessioni = {{Calcio Red Star Merl|N}}<br />{{Calcio Rumelange|N}} |miglior giocatore = |miglior marcatore = ( ) |miglior portiere = |incontri disputati = 132 |gol = |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[1.Division 1956-1957 (Lussemburgo)|1956-1957]] |edizione successiva = [[Éirepromotioun 1958-1959|1958-1959]] }} La '''Éirepromotioun 1957-1958 ''' è stata la 43ª edizione della [[Éirepromotioun|seconda serie]] del [[campionato lussemburghese di calcio]]. La stagione è iniziata il 18 agosto [[1957]] ed è terminata l'11 giugno [[1958]]. Le squadre {{Calcio The National Schifflange|N}} e {{Calcio Jeunesse Wasserbillig |N}} sono state promosse in [[Division Nationale 1958-1959|Division Nationale]]. == Stagione == === Novità === Dalla [[Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo)|Division d'Honneur]], sono state retrocesse in Éirepromotioun il {{Calcio The National Schifflange|N}} e il {{Calcio Red Star Merl|N}}. Sono state promosse in [[Division Nationale 1957-1958|Division Nationale]], il {{Calcio Chiers Rodange|N}} e l'{{Calcio US Dudelange|N}}. Sono state retrocesse in 2.Division, il [[Blue Boys Muhlenbach]], l' [[Orania Vianden]], lo [[Sporting Club Bettembourg]] e il [[Koeppchen Wormeldange]]. === Formula === 2 punti alla vittoria, un punto al pareggio, nessun punto alla sconfitta. Le 12 squadre partecipanti sono suddivise in un [[Girone all'italiana|girone all' italiana]]. Le squadre classificate al primo posto e secondo posto vengono promosse nella [[Division Nationale]]. Le ultime due squadre classificate vengono retrocesse in [[1.Division]]. === Aggiornamenti === In seguito alla rimodellazione dei campionati la [[1.Divion]] cambia il nome in [[Éirepromotioun]] (Ehrepromotion). Il numero delle squadre torna ad essere di 12 partecipanti in un [[Girone all'italiana]], invece che di venti squadre suddivise in due gironi da dieci squadre ciascuno. === Squadre partecipanti === {| class="wikitable sortable" style="font-size:85%; width:99%" ! Club ! Stagione ! Città ! Stadio ! Stagione 1956-1957 |- | [[Schifflange 95|Amis des Sports]]|| ''[[Calcio AS Schifflange 1957-1958|dettagli]]'' || [[Schifflange]]|| ...|| [[1.Division 1956-1957 (Lussemburgo)|5º posto in 1. Division Girone 2]] |- | {{Calcio Aris Bonnevoie|N}} || ''[[Calcio Aris 1957-1958|dettagli]]'' || [[Bonnevoie]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|2º posto in 1. Division Girone 1]] |- | {{Calcio Hamm 37|N}} || ''[[Calcio Hamm 37 1957-1958|dettagli]]'' || [[Hamm]]|| ...|| [[1.Division 1956-1957 (Lussemburgo)|6º posto in 1. Division Girone 2]] |- | {{Calcio Jeunesse Wasserbillig|N}} || ''[[Calcio Jeunesse Wasserbillig 1956-1957|dettagli]]'' || [[Wasserbillig]]|| ...|| [[1.Division 1956-1957 (Lussemburgo)|6º posto in 1. Division Girone 1]] |- | {{Calcio Racing Rodange|N}} || ''[[Calcio Racing 1954-1955|dettagli]]'' || [[Petange|Rodange]]|| ...|| [[1.Division 1956-1957 (Lussemburgo)|4º posto in 1. Division Girone 2]] |- | {{Calcio Rapid Neudorf|N}} || ''[[Calcio Rapid Neudorf 1957-1958|dettagli]]'' || [[Neudorf-Weimershof]]|| ...|| [[1.Division 1956-1957 (Lussemburgo)|3º posto in 1. Division Girone 1]] |- | {{Calcio Red Star Merl|N}} || ''[[Calcio Merl 1957-1958|dettagli]]'' || [[Merl]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo)|12º posto in Division d'Honneur (Retrocesso)]] |- | {{Calcio Rumelange|N}} || ''[[Calcio Rumelange 1957-1958|dettagli]]'' || [[Rumelange]]|| ...|| [[1.Division 1956-1957 (Lussemburgo)|3º posto in 1. Division Girone 2]] |- | {{Calcio Résidence Walferdange|N}} || ''[[Calcio Résidence Walferdange 1957-1958|dettagli]]'' || [[Walferdange]]|| ...|| [[1.Division 1956-1957 (Lussemburgo)|5º posto in 1. Division Girone 1]] |- | {{Calcio The Belval Belvaux|N}} (Beles)|| ''[[Calcio The Belval Belvaux 1957-1958|dettagli]]'' || [[Sanem|Belvaux]]|| ...|| [[1.Division 1956-1957 (Lussemburgo)|2º posto in 1. Division Girone 2]] |- | {{Calcio The National Schifflange|N}} || ''[[Calcio The National 1957-1958|dettagli]]'' || [[Schifflange]]|| ...|| [[Division d'Honneur 1956-1957 (Lussemburgo)|11º posto in Division d'Honneur (Retrocesso)]] |- | {{Calcio Young Boys Diekirch|N}} || ''[[Calcio Young Boys Diekirch 1957-1958|dettagli]]'' || [[Diekirch]]|| ...|| [[1.Division 1955-1956 (Lussemburgo)|4º posto in 1. Division Girone 1]] |} == Classifica finale == {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|Pos. !width=27%|Squadra !width=10%|Pt !width=7%|G !width=7%|V !width=7%|N !width=7%|P !width=7%|GF !width=7%|GS !width=7%|DR |- align=center style="background:#FFF010;" |{{simbolo|1uparrow green.png|15}} ||1.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio The National Schifflange}}''' |'''39'''|| 22||17||5||0 ||55||13||+42 |- align=center style="background:#FFF010;" |{{simbolo|1uparrow green.png|15}} ||2.||style="text-align:left;"| '''{{Calcio Jeunesse Wasserbillig}}''' |'''33'''||22||16||1||5||61||23||+38 |- | ||3.||style="text-align:left;"| {{Calcio Young Boys Diekirch}} |'''22'''||22||9||4||9||44||41||+3 |- | ||4.||style="text-align:left;"| {{Calcio The Belval Belvaux}} |'''22'''||22||9||4||9||44||50||-6 |- | ||5.||style="text-align:left;"| {{Calcio Résidence Walferdange}} |'''21'''||22||9||3||10||53||44||+9 |- | ||6.||style="text-align:left;"| {{Calcio Aris Bonnevoie}} |'''20'''||22||7||6||9||43||49||-6 |- | ||7.||style="text-align:left;"| {{Calcio Racing Rodange}} |'''19'''||22||6||7||9||30||37||-7 |- | ||8.||style="text-align:left;"| {{Calcio Amis des Sports}} |'''19'''||22||8||3||11||34||44||-10 |- | ||9.||style="text-align:left;"| {{Calcio Rapid Neudorf}} |'''18'''||22||8||2||12||44||54||-6 |- | ||10.||style="text-align:left;"| {{Calcio Hamm 37}} |'''18'''||22||6||6||10||40||51||-11 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||11.||style="text-align:left;"| {{Calcio Red Star Merl}} <ref>Viene retrocessa a causa della peggiore differenza reti.</ref> |'''18'''||22||7||4||11||34||65||-31 |- style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||12.||style="text-align:left;"| {{Calcio Rumelange}} |'''15'''||22||4||7||11||31||46||-15 |} <small>Legenda:<br /> <span style="background-color:#FFF010;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Promozione in Division Nationale ''' 1958-1959<br /> <span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span>Retrocessione in 1.Division<br /></small> === Calendario === {| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center" |style="padding:0"| {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (1ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''1ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (12ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 18 ago. || 4-4 || Aris-Walfardange || 1-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 22 dic. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-1 || Diekirch-Amis || 4-1 |- | 5-1 || Merl-Beles || 1-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Racing-Wasserbillig || 0-3 |- | 6-3 || Rumelange-Hamm || 1-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || The National-Neudorf || 2-0 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (2ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''2ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (13ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 25 ago. || 1-1 || Beles-Rumelange || 0-3 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 29 dic. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-2 || Hamm-Racing || 4-1 |- | 1-0 || Neudorf-Amis || 4-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 7-2 || The National-Merl || 4-2 |- | 1-5 || Walferdange-Diekirch || 1-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-2 || Wasserbillig-Aris || 4-2 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (3ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''3ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (14ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 1° set. || 3-2 || Amis-Walferdange || 3-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 5 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-0 || Aris-Hamm || 1-1 |- | 0-2 || Diekirch-Wasserbillig || 0-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-2 || Merl-Neudorf || 0-7 |- | 4-1 || Racing-Beles || 1-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-2 || Rumelange-The National || 0-1 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (4ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''4ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (15ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 15 set. || 4-1 || Beles-Aris || 2-2 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 2 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-1 || Hamm-Diekirch || 2-2 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 17 feb. |- | 2-2 || Merl-Rumelange || 1-1 || rowspan=4 bgcolor=#e0f0ff | 2 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-4 || Neudorf-Walferdange || 0-4 |- | 0-0 || The National-Racing || 3-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-0 || Wasserbillig-Amis || 1-0 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (5ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''5ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (16ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 22 set. || 0-0 || Amis-Hamm || 3-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 19 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Aris-The National || 0-7 |- | 4-0 || Diekirch-Beles || 2-6 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-0 || Racing-Merl || 4-0 |- | 2-0 || Rumelange-Neudorf || 3-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-5 || Walferdange-Wadserbillig || 3-4 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (6ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''6ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (17ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 13 ott. || 3-3 || Beles-Amis || 4-0 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 23 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Hamm-Walferdange || 1-6 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 9 mar. |- | 2-1 || Merl-Aris || 1-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-0 || Rumelange-Racing || 2-5 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 23 feb. |- | 5-0 || The National-Diekirch || 2-1 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 9 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-1 || Wasserbillig-Neudorf || 2-2 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 23 feb. |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (7ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''7ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (18ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 20 ott. || 0-3 || Amis-The National || 0-0 || rowspan=3 bgcolor=#e0f0ff | 16 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-0 || Aris-Rumelange || 4-2 |- | 5-1 || Diekirch-Merl || 2-6 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Neudorf-Racing || 0-3 || rowspan=1 bgcolor=#e0f0ff | 20 apr. |- | 3-0 || Walferdange-Beles || 3-0 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 16 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-2 || Wasserbillig-Hamm || 5-1 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (8ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''8ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (19ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 27 ott. || 1-0 || Beles-Wasserbillig || 1-4 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 23 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 6-2 || Hamm-Neudorf || 1-3 |- | 0-3 || Merl-Amis || 3-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-3 || Racing-Aris || 2-2 |- | 1-0 || Rumelange-Diekirch || 1-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || The National-Walferdange || 2-0 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (9ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''9ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (20ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 3 nov. || 4-1 || Amis-Rumelange || 1-0 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 30 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Diekirch-Racing || 1-1 |- | 2-4 || Hamm-Beles|| 3-4 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-4 || Neudorf-Aris || 1-0 |- | 4-0! || Walferdange-Merl || 0-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-4 || Wasserbillig-The National || 0-1 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (10ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''10ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (21ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 1° dic. || 1-0 || Aris-Diekirch || 2-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 27 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-6 || Merl-Wasserbillig || 0-5 |- | 3-2 || Neudorf-Beles || 1-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Racing-Amis || 1-3 |- | 2-2 || Rumelange-Walferdange || 0-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || The National-Hamm || 2-2 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (11ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''11ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (22ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 15 dic. || 2-3 || Amis-Aris || 4-3 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 11 mag. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Beles-The National || 2-2 |- | 3-0 || Hamm-Merl || 1-2 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 8 giu. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Neudorf-Diekirch || 3-4 |- | 6-1 || Walferdange-Racing || 1-1 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 11 mag. |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-1 || Wasserbillig-Rumelange || 1-0 |} | width=50% valign=top | |} |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web| url=http://www.fussball-lux.lu/Saison1957-1958.html|titolo=Stagione 1957-1958|lingua=de}} * {{cita web|url=http://www.rsssf.org/tablesl/luxhist.html|titolo=Lista classifiche finali|lingua=en}} *{{cita web|url=http://eluxemburgensia.lu/periodicals/luxwort|titolo=Luxembourg Wort, ricerca annate|lingua=de}} {{Éirepromotioun storico}} {{Calcio in Europa nel 1957-1958}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 1957]] [[Categoria:Calcio nel 1958]] [[Categoria:Division Nationale|1957-1958]] ndkmjq3oij29nz4anpdsi24nta4eaej Wikipedia:Pagine da cancellare/Dominikus Albrecht 4 10422784 144046387 144044560 2025-03-15T17:41:13Z Friniate 640389 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Dominikus Albrecht]]": [[WP:PDC|Procedura di cancellazione]] terminata o annullata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144044560 wikitext text/x-wiki === [[:Dominikus Albrecht]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Dominikus Albrecht|annullata}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Dominikus Albrecht}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 22 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 15 marzo 2025]]</noinclude> La voce non contiene alcuna fonte e cercando sul web questa pagina è l'unico risultato inerente, senza contare tutti i commenti sospetti nella pagina di discussione. Probabilmente opera di qualche bontempone. --<span style="font-family: sans-serif;">[[User:GiAnMMV|GiAn]]</span><span style="font-family: serif;">[[User talk:GiAnMMV|MMV]]</span> 11:31, 15 mar 2025 (CET) :procedura da annullare. Bufala da cancellare per C1 immediatamente --[[Speciale:Contributi/193.207.182.185|193.207.182.185]] ([[User talk:193.207.182.185|msg]]) 11:37, 15 mar 2025 (CET) :: Il buontempone si è anche creato la [[claque]]. Si vede che ci ha lavorato! Propongo lo spostamento nella sezione Scherzi e STUBidaggini piuttosto che la cancellazione. --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 13:54, 15 mar 2025 (CET) :::Pare di sì, ha anche creato altre pagine connesse, come [[Bozza:Pierangelo Mellino|Pierangelo Mellino]] e [[Collegium Utilitatis]] (eliminata). --<span style="font-family: sans-serif;">[[User:GiAnMMV|GiAn]]</span><span style="font-family: serif;">[[User talk:GiAnMMV|MMV]]</span> 14:03, 15 mar 2025 (CET) {{interrotta}} cancellata in quanto evidente bufala. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 14:11, 15 mar 2025 (CET) : Ribadisco la proposta dello spostamento in Scherzi e STUBidaggini! --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 16:29, 15 mar 2025 (CET) ::Beh, io per sicurezza le ho salvate. --<span style="font-family: sans-serif;">[[User:GiAnMMV|GiAn]]</span><span style="font-family: serif;">[[User talk:GiAnMMV|MMV]]</span> 17:32, 15 mar 2025 (CET) sqx6xrhxo89t5zvrpynfzd1by3px1uq Categoria:Stub - politici bangladesi 14 10422787 144039032 144039028 2025-03-15T10:33:16Z Gambo7 363629 144039032 wikitext text/x-wiki {{categoria stub|politici bangladesi|bio|di '''[[Politico|politici]] [[Bangladesh|bangladesi]]'''}} {{Progetto|biografie|politica}} {{indice categoria}} [[Categoria:Stub - politici|bangladesi]] [[Categoria:Stub - bangladesi|Politici]] [[Categoria:Politici bangladesi|{{fcat}}Stub]] 5vucyl3h2kqz43cqwtese30wvhtmqmu Categoria:Poeti bangladesi 14 10422791 144039263 2025-03-15T10:51:00Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [Categoria:Poeti per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Scrittori bangladesi]] 144039263 wikitext text/x-wiki [Categoria:Poeti per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Scrittori bangladesi]] pflm63je9atfeunuy78g88dxlbyerhc Categoria:Traduttori bangladesi 14 10422792 144039277 2025-03-15T10:52:16Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Scrittori bangladesi]] [[Categoria:Traduttori per nazionalità|Bangladesi]] 144039277 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Scrittori bangladesi]] [[Categoria:Traduttori per nazionalità|Bangladesi]] 2cqjw3i4a2bbvp7lxeauwsy0e5xqrmx Omicidio di Lelio Buonvisi 0 10422796 144144918 144115763 2025-03-20T10:42:52Z 5.90.34.39 144144918 wikitext text/x-wiki {{Incidente |titolo = Omicidio di Lelio Buonvisi |nazione = [[Repubblica di Lucca]] |luogo = Piazza dei Servi<br />{{simbolo|Arms of the Republic of Lucca.svg}} [[Lucca]] |data = [[1 giugno]] [[1593]] |immagine = |didascalia = |obiettivo = Lelio Buonvisi |responsabili = Massimiliano Arnolfini |ora = |ora-fine = |tipo = Attacco di un sicario |vittime = 1 |feriti = 0 |evento = Omicidio |arma = Pugnale }} L''''omicidio di Lelio Buonvisi''' è un [[omicidio]] avvenuto a [[Lucca]] il [[1 giugno]] [[1593]], che ebbe una grande risonanza e che è alla base di [[Leggenda metropolitana|leggende]] vive ancora oggi. == Eventi == === Movente e omicidio === La vittima, Lelio Buonvisi, apparteneva a [[Buonvisi|una delle famiglie aristocratiche più ricche e potenti]] della [[Repubblica di Lucca]]. Nel 1591, per accordi tra famiglie, aveva sposato Lucrezia Malpigli, una giovane aristocratica lucchese che aveva vissuto molti anni a [[Ferrara]]. Qui lei aveva incontrato un altro aristocratico lucchese, Massimiliano Arnolfini, del quale si era innamorata. Trasferitasi a Lucca con il marito, la Malpigli riprese la relazione con l'Arnolfini, che le cronache descrivono come un uomo violento che, insieme ai suoi [[Bravo (soldato)|bravi]], partecipava alle lotte tra famiglie che scoppiavano in città. Per gelosia e per paura che il Buonvisi avesse scoperto la relazione clandestina, l'Arnolfini decise di farlo uccidere da un [[sicario]]. La sera del 1 giugno 1593, all’uscita della funzione religiosa nella [[Chiesa della Santissima Annunziata dei Servi]], nell’antistante Piazza dei Servi, Buonvisi cadde colpito da 19 coltellate davanti alla moglie. Il governo della [[Città-Stato|città-stato]] aprì un’inchiesta chiedendo ai cittadini di collaborare. Fu Giovanni Buonvisi, parente della vittima, e persona autorevole in città, a palesare i suoi sospetti su Arnolfini. === La fuga e i complici === Arnolfini, avvisato dall’amico Ludovico Buonvisi, fuggì da Villa Arnolfini a San Pancrazio (oggi [[Villa Butori]]), passando il confine in [[Garfagnana]]. Ludovico fu interrogato e, pur ammettendo alle autorità di avere incontrato Massimiliano, riuscì ad evitare il carcere. Furono catturati altri tre complici: Orazio Carli e i servitori di Arnolfini: Vincenzo Del Zoppo e la moglie Pollonia, che avevano messo a disposizione la loro casa per gli incontri degli amanti. Sotto [[tortura]], accusarono la Malpigli di essere a conoscenza dei propositi dell'Arnolfini, e vennero infine [[Decapitazione|decapitati]]. Grazie all’intervento del potente fratello Giovan Lorenzo, la Malpigli si rifugiò nel convento di Santa Chiara, evitando così l'arresto. Il fratello le corrispose una ricca dote e lei si fece suora con il nome di Umilia. Il governo della [[Repubblica di Lucca|Repubblica]] chiese all’autorità ecclesiastica di consegnare suor Umilia, ma [[Clemente VIII]] respinse la richiesta, per non alimentare la guerra tra famiglie in corso. Un uomo dell'Arnolfini, Vincenzo di Coreglia, fu catturato e sotto tortura ammise di essere a conoscenza del piano, insieme ad altri tre complici: Pietro da Castelnuovo, Ottavio da Trapani e Nicolao da Pariana. Vincenzo fu decapitato mentre gli altri tre vennero torturati e [[Impiccagione|impiccati]] in pubblico. Nel frattempo, Arnolfini, insieme a pochi uomini fedeli, era [[Latitanza|latitante]] in [[Val di Magra]] e sulla sua testa fu posta [[Taglia (ricompensa)|taglia]] di 500 scudi. Nel frattempo, la madre, Caterina Arnolfini, tentava di sostenere che il figlio fosse in preda alla follia, sperando di evitargli così la [[Pena di morte|pena capitale]]. === Le teorie del complotto === In questo clima di tensione e di guerra tra famiglie, si diffuse il sospetto che dietro l'omicidio ci fosse in realtà una cospirazione del dissidente Orazio Lucchesini, esule a [[Firenze]], con la complicità di Bernardino Antelminelli, di Curzio Carincioni e del [[Arcidiocesi di Lucca|vescovo di Lucca]] Alessandro Guidiccioni Il Vecchio, esule a [[Roma]], mirata a consegnare la Repubblica al [[Ferdinando I de' Medici|granduca Ferdinando I]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/lucrezia-malpigli_(Dizionario-Biografico)/|titolo=MALPIGLI, Lucrezia - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-15}}</ref>. === Lo scandalo di Suor Umilia e la cattura === Dodici anni dopo l'omicidio, mentre Arnolfini era ancora latitante, Suor Umilia fu coinvolta in uno scandalo. Vennero infatti scoperti incontri amorosi segreti tra le mura claustrali, grazie all'appoggio di Giovan Battista Dati, autorevole esponente del governo cittadino, e del pittore Francesco Passeri da Pariana. Fu avviato un processo e Tommaso Sanminiati, amante della Malpigli, tramò con lei per uccidere il Passeri e suor Calidonia Burlamacchi, testimone dei fatti, in modo da evitare il carcere. La cosa venne alla luce, ma essendo le suore protette dalle rispettive nobili famiglie e dal vescovo Bartolomeo Guidiccioni il giovane, che era in contrasto con la Repubblica, non furono consegnate alla giustizia secolare. Tuttavia, la Malpigli fu incarcerata nel convento e poi costretta a una stretta clausura. Altri dieci anni dopo questo scandalo, l'Arnolfini fu catturato mentre vagava nelle campagne lucchesi, proprio nei pressi di [[Villa Buonvisi Oliva|villa Buonvisi]], in stato di follia. La leggenda vuole che fosse impazzito a seguito della notizia dell'infedeltà dell'amante. === La pena === Arnolfini era stato condannato a morte in [[contumacia]], ma vista le sua condizione mentale, la Repubblica decretò che la pena fosse commutata nel murarlo a vita nella torre di Viareggio. Gli storici non sono concordi se si trattasse della [[Torre Matilde]] o del [[Castello di Viareggio]], che era in dismissione<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Gabriele Levantini|url=https://www.welcome2lucca.com/massimiliano-arnolfini-luomo-che-fu-murato-nella-torre-matilde/|titolo=Massimiliano Arnolfini, l'uomo che fu murato nella Torre Matilde|sito=Welcome 2 Lucca|data=2024-12-18|accesso=2025-03-15}}</ref>. Arnolfini rimase nella sua cella per ben quattordici anni, senza mai poter uscire né vedere nessuno. Nel 1629, gravemente ammalato e ormai in punto di morte, chiese di poter essere assistito un sacerdote. == Impatto culturale == * Secondo alcuni, questa vicenda avrebbe ispirato [[Alessandro Manzoni]], che in gioventù trascorse alcuni periodi a Lucca, e che ne avrebbe riportato alcuni elementi nel celebre personaggio della [[Monaca di Monza]]<ref>{{Cita web|url=https://www.storico.org/seicento_eta_lumi/monacamonza_lucca.html|titolo=Lucca e la sua «Monaca di Monza»: Lucrezia Buonvisi|sito=www.storico.org|accesso=2025-03-15}}</ref>. * A Lucca è diffusa una leggenda popolare secondo la quale le anime dei due amanti si incontrano ancora davanti al cancello di [[Villa Torrigiani]], antica residenza dei [[Buonvisi]], ogni anno la sera del 1° giugno, mentre all’interno della villa risiederebbe l’anima di Lelio Buonvisi<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lanazione.it/lucca/cronaca/quanti-fantasmi-nellantica-villa-dei-buonvisi-fw3vz51r|titolo=Quanti fantasmi nell’antica villa dei Buonvisi|sito=La Nazione|data=2021-04-14|accesso=2025-03-15}}</ref>. == Note == <references/> == Bibliografia == {{Cita web|cognome=Levantini|nome=Gabriele|url=https://www.welcome2lucca.com/massimiliano-arnolfini-luomo-che-fu-murato-nella-torre-matilde|titolo=Massimiliano Arnolfini, l’uomo che fu murato nella Torre Matilde|sito=Welcome2Lucca}} == Voci correlate == * [[Buonvisi]] * [[Monaca di Monza]] * [[Torre Matilde]] * [[Castello di Viareggio]] * [[Repubblica di Lucca]] {{Portale|Lucca|storia}} [[Categoria:Eventi del 1593]] [[Categoria:Casi di omicidio in Italia|Buonvisi]] [[Categoria:Storia di Lucca]] hvd5jicy2nntcsje6u9l5um9cazcnlp Carnevale Europeo delle Maschere Zoomorfe 0 10422800 144099163 144071117 2025-03-17T14:23:09Z 2A01:827:233A:7B01:994C:C7FE:C50A:E107 144099163 wikitext text/x-wiki Il Carnevale Europeo delle Maschere Zoomorfe è un evento che si tiene ad [[Isernia]], ogni anno, dal 2023. Riunisce [[Zoomorfismo|maschere zoomorfe]] da tutt'[[Europa]] in una festa che dura tre o quattro giorni.{{Festival |nome = Carnevale Europeo delle Maschere Zoomorfe |immagine = ErrobikoJoaldunak-Isernia2025.jpg |luogo = [[Isernia]], [[Campobasso]] (2023, 2025) |anni = 2023, 2024, 2025 |frequenza = Annuale |date = |genere = Festa cittadina |sito = https://www.carnevalemascherezoomorfe.com/ }} == Svolgimento == === Presentazione === Il festival si apre di solito con la presentazione delle maschere presenti, con conferenze stampa sul carnevale e con la distribuzione di materiale informativo<ref>Il programma varia leggermente ogni anno e quindi è impossibile fare un elenco completo degli eventi. </ref>. === Il Grande Corteo in Maschera<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.carnevalemascherezoomorfe.com/index.php/mappa-citta-isernia/|titolo=Percorso del Grande Corteo in Maschera {{!}} carnevalemascherezoomorfe|accesso=2025-03-16}}</ref> === Il secondo giorno si tiene il "Grande Corteo in Maschera", dove tutti i gruppi carnevaleschi sfilano per le vie di Isernia in un corteo che arriva in Piazza Andrea d'Isernia dove ogni maschera viene presentata e descritta. La serata si conclude con un concerto in Piazza Andrea d'Isernia. === Rappresentazione delle pantomime === Il terzo/quarto giorno alcuni dei gruppi si esibiscono a teatro nelle loro pantomime che a volte sono impossibili da fare nel Grande Corteo in Maschera. Nella prima e seconda edizione le maschere si sono esibite all'Auditorium 10 settembre 1943, ad Isernia, mentre nella terza edizione si sono esibite al [[Teatro Savoia]] di [[Campobasso]]. === Maschere Zoomorfe in Libertà<ref>{{Cita web|lingua=fr-FR|url=https://www.visitmolise.eu/fr/evento/-/d/dms/1948309/carnevale-europeo-delle-maschere-zoomorfe-2023|titolo=Carnevale Europeo delle Maschere Zoomorfe 2023|sito=www.visitmolise.eu|accesso=2025-03-16}}</ref> === Durante la prima edizione ha avuto successo l'evento "Maschere Zoomorfe in Libertà", il terzo giorno dove le maschere girano in Piazza Andrea d'Isernia senza dover stare nel loro gruppo ed interagiscono con gli spettatori. === Date === 1ª edizione: [[23 febbraio|23]]-[[24 febbraio|24]]-[[25 febbraio|25]]-[[26 febbraio]] [[2023]]; 2ª edizione: [[23 febbraio|23]]-[[24 febbraio|24]]-[[25 febbraio]] [[2024]]; 3ª edizione: [[14 marzo|14]]-[[15 marzo|15]]-[[16 marzo]] [[2025]]. == Maschere presenti<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.comune.isernia.it/it/eventi/carnevale-europeo-delle-maschere-zoomorfe-ed-2024|titolo="Carnevale Europeo delle Maschere Zoomorfe" - Ed.2024|sito=www.comune.isernia.it|accesso=2025-03-16}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.comune.isernia.it/it/eventi/carnevale-europeo-delle-maschere-zoomorfe-ed-2025|titolo=Carnevale Europeo delle Maschere Zoomorfe - Ed. 2025|sito=www.comune.isernia.it|accesso=2025-03-16}}</ref> == {| class="wikitable sortable" ! width="10%" |Maschere ! width="10%" |Località ! width="25%" |Altre maschere dello stesso gruppo ! width="45%" |Foto ! width="10%" |Edizioni |- |Zvončari |{{Bandiera|Croazia}}Halubje, [[Croazia]] | |[[File:Zvončar 03.jpg|150x150px]] |[[2023]] |- |[[Meison di carnaval de la Coumba Freida|Landzette]] |{{Bandiera|Italia}}[[Allein]], [[Italia]] | |[[File:Landzette Etroubles.jpg|200x200px]] |[[2023]] |- |[[Kukeri|Didi s Kamešnice]] |{{Bandiera|Croazia}}Gljcev, [[Croazia]] | | |[[2023]] |- |Arestes e s'Urtzu Pretistu |{{Bandiera|Italia}}[[Sorgono]], [[Italia]] | | |[[2023]] |- |Maschere Cornute |{{Bandiera|Italia}}[[Aliano]], [[Italia]] | | |[[2023]] |- |Momotxorros<ref>Infine non sono venuti.</ref> |{{Bandiera|Spagna}}[[Alsasua]], [[Spagna]] |Deabrua Sorginak Juan-tran-posoak Maskaritak |[[File:Momotxorro altsasu 001.jpg|150x150px]] |[[2023]] |- |Diavolo |{{Bandiera|Italia}}[[Tufara]], [[Italia]] |Pulcinella-Morte Folletti-Monaci Giuria Pisciatur Genitori di Carnevale |[[File:Diavolo-venezia.jpg|212x212px]] |[[2023]], [[2024]] |- |[[Carnevale di Castelnuovo al Volturno|Uomo-Cervo]] |{{Bandiera|Italia}}[[Castelnuovo al Volturno]], [[Italia]] |Donna-Cervo Martino Janare Cacciatore Popolane Maone |[[File:UomoCervoIsernia2024.jpg|150x150px]] |[[2023]], [[2024]] |- |Uomo-Orso |{{Bandiera|Italia}}[[Jelsi]], [[Italia]] |Sindaco Parroco Maresciallo Domatore Musicisti |[[File:BALLO DELL'ORSO.jpg|150x150px]] |[[2023]], [[2024]], [[2025]] |- |Kurenti |{{Bandiera|Slovenia}}[[Ptuj]], [[Slovenia]] |Hudič |[[File:Aleš Kravos Kurentovanje Ptuj 2019.jpg|150x150px]] |[[2023]], [[2024]], [[2025]] |- |Brutt, Bell e Santa Monna |{{Bandiera|Italia}}[[Macchiagodena]], [[Italia]] |Morte Ubriacone Calzolaio Riparatore di sedie Prete Sindaco Spose Morte Cantante Suonatori |[[File:BellBruttSantamonna-Isernia2025.jpg|150x150px]] |[[2023]], [[2024]], [[2025]] |- |[[Boes e Merdules]] |{{Bandiera|Italia}}[[Ottana]], [[Italia]] |Filonzana |[[File:Ottana - Boes e Merdules (11).JPG|150x150px]] |[[2024]] |- |Orso |{{Bandiera|Italia}}[[Saponara]], [[Italia]] |Corte principesca |[[File:Maschera dell'Orso di Saponara.jpg|197x197px]] |[[2024]] |- |Survakari |{{Bandiera|Bulgaria}}[[Breznik|Sadovik]], [[Bulgaria]] | |[[File:Festival costume.jpg|226x226px]] |[[2024]] |- |Pulgenella |{{Bandiera|Italia}}[[Castiglione Messer Marino|Castiglione Messer Marino, Italia]] | | |[[2024]] |- |Meckari |{{Bandiera|Macedonia del Nord}}[[Prilep]], [[Macedonia del Nord]] | |[[File:Tradicionalna maska na ..Prilep Prilepski Meckari Kasapi...jpg|205x205px]] |[[2024]], [[2025]] |- |Boi e Omadori |{{Bandiera|Italia}}[[Escalaplano]], [[Italia]] |Fui Janna Morti |[[File:Masks of escalaplano.jpg|150x150px]] |[[2024]], [[2025]] |- |Djolomari |{{Bandiera|Macedonia del Nord}}[[Kavadarci|Begniste]], [[Macedonia del Nord]] |Nonna Sposa |[[File:DjolomariIsernia2024.jpg|154x154px]] |[[2024]], [[2025]] |- |[[Carnevale di Samugheo|Mamutzones]] |{{Bandiera|Italia}}[[Samugheo]], [[Italia]] |S'Urtzu Omadore |[[File:Mamutzones - sfilata.jpg|150x150px]] |[[2025]] |- |[[Joaldunak|Errobiko Joaldunak]] |{{Bandiera|Francia}}[[Saint-Pierre-d'Irube|Saint-Pierre d'Irube]], [[Francia]] |Dute |[[File:Errobiko joaldunak.jpg|150x150px]] |[[2025]] |- |Belli e Brutti |{{Bandiera|Italia}}[[Suvero]], [[Italia]] | |[[File:Maschere Belli e Brutti.jpg|225x225px]] |[[2025]] |- |[[Kukeri|Chaushi]] |{{Bandiera|Bulgaria}}[[Razlog]], [[Bulgaria]] | |[[File:Kukeri razlog.JPG|150x150px]] |[[2025]] |- |[[Lachera di Rocca Grimalda|Lachera]] |{{Bandiera|Italia}}[[Rocca Grimalda]], [[Italia]] |Sposo Sposa Mulattieri Trapulin Bebè Uomo Nero |[[File:La Lachera di Rocca Grimalda 2004.jpg|150x150px]] |[[2025]] |- |Urs |{{Bandiera|Italia}}[[Teana]], [[Italia]] |Sposo Sposa Carabinieri Prete Sacrestano Medici Pzzent Quaremma Zampognari Carnevale | |[[2025]] |} == Note == <references /> l5by356cpekw0i1vrff7cfvaaqdmhq9 Categoria:Doppiatori italiani del XXI secolo 14 10422823 144039462 2025-03-15T11:04:45Z Fonn Jacopo 1961619 + categoria 144039462 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Doppiatori italiani per secolo]] 0r4shy3ls155540lgra61p6b4khyraz Narrativa araba 0 10422824 144039464 2025-03-15T11:04:52Z Super nabla 1739073 rinvio da termine strettamente correlato 144039464 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[letteratura araba]] kfdopuqwd2lutl4lxtb94nzxic26gei Categoria:Banchieri bangladesi 14 10422826 144039473 144039471 2025-03-15T11:05:26Z Gambo7 363629 144039473 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Banchieri per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Bangladesi]] hvfriqzt97ge9adjnyjlth0ukj0ngdg Madonna col Bambino benedicente (Guercino) 0 10422843 144112895 144112804 2025-03-18T12:34:04Z 87.7.199.185 144112895 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte | immagine = Guercino Mad col Bambino 3.jpg | grandezza immagine = 310px | titolo = Madonna col Bambino benedicente | artista = [[Guercino|Giovanni Francesco Barbieri detto Guercino]] | data = 1629 | opera = dipinto | tecnica = [[pittura a olio|olio]] su [[pittura su tela|tela]] | altezza = 134 | larghezza = 104 | città = [[Cento (comune)|Cento]] | ubicazione = [[Civica Pinacoteca il Guercino]] }} La '''''Madonna col Bambino benedicente''''', nota anche come '''''Madonna dei Cappuccini'',''' è un dipinto a [[Pittura a olio|olio]] su [[Pittura su tela|tela]] ({{m|134|x|104 |u=cm}}) eseguito da [[Giovanni Francesco Barbieri]], detto [[Guercino]], intorno al 1629. == Storia == La scritta <small>JOVANES FRANCISCUS BARBERIUS CENTENSIS FECIT ANO 1629</small> venne scoperta nel 1967, in occasione del restauro per la mostra tenutasi a [[Cento (comune)|Cento]] per il terzo centenario della morte del Guercino, quando venne rimossa la vecchia fodera cui seguì una doppia foderatura che occultò di nuovo la data e la firma<ref>{{Cita libro|nome=Amalia Mezzetti in|curatore=Stefano Bottari|titolo=Omaggio al Guercino. Catalogo della mostra tenutasi presso la Pinacoteca Civica di Cento nel 1967|anno=1967|editore=Alfa editoriale|città=Bologna}}</ref>. La datazione e la autografia dell'opera risulta anche dal ''Libro dei conti'' dove alla data 26 novembre vi è annotato: "Dal Sig.r Marco Antonio Chiarelli, si è ricevuto per la Madonna fatta alli M.M.R.R. Cappuccini di Cento, posta nel suo Coro scudi 31."<ref>{{Cita libro|curatore=Barbara Ghelfi|altri=Consulenza di Denis Mahon|titolo=Il libro dei conti di Guercino. 1629-1630|anno=1997|editore=Nuova Alfa Editoriale|città=Bologna|p=56 n.12}}</ref> Fu citato anche da [[Carlo Cesare Malvasia]]<ref>{{Cita libro|autore=Carlo Cesare Malvasia|titolo=Felsina Pittrice. Vite de' pittori bolognesi|anno=1678|editore=Tipografia Marsigli|città=Bologna|p=261|volume=2}}</ref> e da tutti gli storici locali nella sagrestia della chiesa della Santissima Trinità dei Cappuccini di Cento. [[Johann Wolfgang von Goethe|Johann Wolfgang Goethe]], nel suo ''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]'', citò il dipinto e descrisse l'emozione profonda che provò nel contemplarlo, lasciandosi commuovere dalla sua bellezza.<ref>{{Cita libro|autore=Johann Wolfgang Goethe|curatore=Roberto Fertonani|traduttore=Emilio Castellani|titolo=Viaggio in Italia|titolooriginale=Italienische Reis|collana=I Meridiani|anno=1987|editore=Mondadori|città=Milano|p=111|ISBN=9788804229810}}</ref> == Descrizione e stile == La scena si svolge in un ambiente interno dove la luce attraversa una finestra fatta a piccoli cerchi e spiove sulle figure della Madonna e del Bambino. La madre sorregge il figlio posandogli delicatamente la mano sulla pancia, mentre questi si aggrappa alla veste della Madonna per aiutarsi a mantenere la posizione eretta. Questi dettagli di quotidiana umanità fanno sì che le due figure "sembrano più naturali che dipinte."<ref>{{Cita libro|autore=Gaetano Atti|titolo=Intorno alla vita e alle opere di Gian Francesco Barbieri detto il Guercino da Cento|anno=1861|editore=Tipografia delle Scienze Matematiche e Fisiche|città=Roma|p=63}}</ref> Il Guercino è stato interprete straordinario di questo tema (Madonna col Bambino), descrivendolo sempre con gesti semplici e atmosfere quotidiane, basti pensare a opere come opere come la ''Madonna del passero'' ([[Pinacoteca nazionale di Bologna]]) o la ''Madonna della pappa'' ([[Museo nazionale di Stoccolma]]). Tuttavia in questo quadro "il pittore oltrepassa un poco l'atmosfera umana e terrena, perché Maria regge il figlio in piedi guidandone il gesto benedicente."<ref>{{Cita libro|autore=Fausto Gozzi in|curatore=Lorenzo Lorenzini|titolo=La Civica Pinacoteca il Guercino di Cento. Catalogo generale|anno=2023|editore=Silvana Editoriale|città=Cinisello Balsamo (Milano)|p=230|ISBN=9788836654185}}</ref> ''La Madonna dei Cappuccini'' è, secondo Fausto Gozzi, "un'opera fondamentale per capire lo svolgimento dell'arte del maestro di Cento, perché appartiene ad una fase decisiva e contemporaneamente delicata del suo percorso artistico."<ref>{{Cita libro|autore=Fausto Gozzi in|curatore=Denis Mahon|curatore2=Massimo Pulini|curatore3=Vittorio Sgarbi|titolo=Guercino. Poesia e sentimento nella pittura del '600|anno=2003|editore=De Agostini|città=Novara|p=126|ISBN=9788841811863}}</ref> Già [[Denis Mahon]] aveva sottolineato che "un dipinto di questo genere dovrebbe essere considerato un precursore del periodo tardo del Guercino più che un ormai lontano erede di un quadro quale ''Lo sposalizio mistico di Santa Caterina'' del 1620 [...]. Si comincia a sentire che il Guercino può non essere rimasto indifferente alla presenza di Guido Reni [...] si fa per noi chiara la necessità – se "vogliamo apprezzare ciò che il maestro avrà da offrirci in futuro – di abbandonare, insieme con lui i criteri applicabili alle sue opere precedenti, e di rivolgerci verso un punto di vista completamente nuovo.”<ref>{{Cita libro|autore=Denis Mahon in|curatore=Denis Mahon|titolo=Giovanni Francesco Barbieri Il Guercino 1591-1666. Catalogo della mostra tenutasi a Bologna Museo Civico Archeologico e a Cento Pinacoteca Civica e Chiesa del Rosario|anno=1991|editore=Nuova Alfa Editoriale|città=Bologna|p=200|ISBN=9788877792846}}</ref> == Note == <references /> == Bibliografia == * Atti Gaetano, ''Intorno alla vita e alle opere di Gian Francesco Barbieri detto il Guercino da Cento'', Roma, Tipografia delle Scienze Matematiche e Fisiche, 1861, p. 63. * Benati Daniele ''Nuovi studi sul Guercino: da Cento a Roma, da Piacenza a Bologna''. In Guercino tra sacro e profano. Catalogo della mostra tenutasi a tenuta presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese a Piacenza dal 4 marzo al 4 giugno 2017. Skira Editore. Milano ISBN 978-88-572-3507-3 * Emiliani Andrea: Saggio introduttivo in ''“Giovanni Francesco Barbieri. Il Guercino 1591-1666” Catalogo della mostra tenutasi a Bologna Museo Civico Archeologico e a Cento Pinacoteca Civica e Chiesa del Rosario,'' a cura di Denis Mahon, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1991 [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/9788877792846|9788877792846]]. * Ghelfi Barbara (a cura di), ''Il libro dei conti di Guercino. 1629-1630'', Consulenza di Denis Mahon, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1997, p. 56 n.12. * Gnudi Cesare: ''Saggio introduttivo al "Catalogo critico dei dipinti" di Giovanni Francesco Barbieri, noto come il Guercino'', pubblicato nel 1968 in occasione della mostra tenutasi a Bologna presso il Palazzo dell'Archiginnasio dal 1º settembre al 18 novembre 1968. * Goethe Johann Wolfgang ''Viaggio in Italia'' [''Italienische Reis''], a cura di Roberto Fertonani, collana ''I Meridiani'', traduzione di Emilio Castellani, Milano, Mondadori, 1987, p. 111, [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/9788804229810|9788804229810]] * Gozzi Fausto i in, ''La Civica Pinacoteca il Guercino di Cento. Catalogo generale'', a cura di Lorenzo Lorenzini, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale, 2023, p. 230, [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/9788836654185|9788836654185]] * Mahon Denis in, ''Giovanni Francesco Barbieri Il Guercino 1591-1666. Catalogo della mostra tenutasi a Bologna Museo Civico Archeologico e a Cento Pinacoteca Civica e Chiesa del Rosario'', a cura di Denis Mahon, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1991, p. 200, [[ISBN]]&nbsp;[[Speciale:RicercaISBN/9788877792846|9788877792846]]. * Salerno Luigi, ''I dipinti del Guercino,'' consulenza Denis Mahon, Roma, Ugo Bozzi editore, 1988 <nowiki>ISBN 978-88-7003-020-4</nowiki> * Stone David M. ''Guercino, catalogo completo,'' editore Cantini 1991 <nowiki>ISBN 978-8877371379</nowiki>. {{portale|pittura}} [[Categoria:Dipinti del Guercino]] [[Categoria:Dipinti alla Civica Pinacoteca il Guercino]] mfqym67xckghrs7r3cpepl49kqvdmnh Montpellier Hérault Sport Club 2024-2025 0 10422844 144039730 144039722 2025-03-15T11:22:13Z CarloCarpio87 278825 /* Andamento in campionato */ 144039730 wikitext text/x-wiki {{in corso|calcio}} {{Torna a|Montpellier Hérault Sport Club}} {{Stagione squadra |sport=calcio |club = Montpellier Hérault Sport Club |stagione = 2024-2025 |allenatore1 = {{Bandiera|ARM}} [[Michel Der Zakarian]] <small>''(fino al 20 ottobre 2024)''</small> <br> {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Louis Gasset]] <small>''(dal 22 ottobre 2024)''</small> |allenatore2 = |presidente = |campionato = [[Ligue 1 2024-2025|Ligue 1]] |campionato posizione = 18º |coppa1 = [[Coppa di Francia 2024-2025|Coppa di Francia]] |coppa1 posizione = Trentaduesimi di finale |coppa2 = |coppa2 posizione = |presenze campionato = |presenze totale = |marcatore campionato = |marcatore totale = |stadio = [[Stadio della Mosson|la Mosson]] ({{formatnum:23979}}) |spettatori max = |spettatori min = |spettatori media = {{formatnum: }} |spettatori media legenda = campionato |stagione prima = [[Montpellier Hérault Sport Club 2023-2024|2023-2024]] |stagione dopo = [[Montpellier Hérault Sport Club 2025-2026|2025-2026]] |aggiornato = }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Montpellier Hérault Sport Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2024-2025'''. == Stagione == La stagione 2024-2025 del Montpellier è la 43ª stagione del club in [[Ligue 1]]. == Divise e sponsor == Lo sponsor tecnico per la stagione 2024-2025 è [[Nike (azienda)|Nike]], mentre lo sponsor ufficiale è Partouche. {| | {{Divisa Calcio |pattern_b = _montpellier2425h |body = FF6600 |pattern_la = _montpellier2425h |leftarm = 000055 |pattern_ra = _montpellier2425h |rightarm = FF6600 |pattern_sh = |shorts = FF6600 |pattern_so = |socks = 000055 |title = Casa }} | <!--{{Divisa Calcio |pattern_la = |pattern_b = _montpellier2324a |pattern_ra = |pattern_sh = _nikelaser5wb |pattern_so = |leftarm = FFFFFF |body = FFFFFF |rightarm = FFFFFF |shorts = FFFFFF |socks = FFFFFF |title = Trasferta }}--> |} == Rosa == ''Aggiornata al 15 marzo 2024'' <br/> ''In corsivo i calciatori ceduti durante la stagione'' {{Calciatore in rosa/inizio}} {{Calciatore in rosa|n=1|nazione=BIH|nome=Belmin Dizdarević|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=3|nazione=GUI|nome=[[Issiaga Sylla]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=4|nazione=MLI|nome=[[Boubakar Kouyaté]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=5|nazione=FRA|nome=[[Modibo Sagnan]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=6|nazione=FRA|nome=[[Christopher Jullien]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=7|nazione=FRA|nome=[[Arnaud Nordin]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=8|nazione=NGA|nome=[[Akor Adams]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=9|nazione=JOR|nome=[[Musa Al-Taamari]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=10|nazione=TUN|nome=[[Wahbi Khazri]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=11|nazione=FRA|nome=[[Téji Savanier]]|ruolo=C|altro=C}} {{Calciatore in rosa|n=12|nazione=FRA|nome=[[Jordan Ferri]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=13|nazione=FRA|nome=[[Joris Chotard]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=14|nazione=MAR|nome=[[Othmane Maamma]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=15|nazione=CHE|nome=[[Gabriel Barès]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=16|nazione=COD|nome=[[Dimitry Bertaud]]|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=17|nazione=FRA|nome=[[Théo Sainte-Luce]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa/medio}} {{Calciatore in rosa|n=19|nazione=FRA|nome=[[Rabby Nzingoula]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=20|nazione=MLI|nome=[[Birama Touré]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=''21''|nazione=FRA|nome=[[Lucas Mincarelli]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=22|nazione=FRA|nome=[[Khalil Fayad]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=27|nazione=CHE|nome=[[Bećir Omeragić]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=28|nazione=CMR|nome=[[Glenn Ngosso]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=29|nazione=FRA|nome=[[Enzo Tchato]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=40|nazione=FRA|nome=[[Benjamin Lecomte]]|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=52|nazione=SRB|nome=[[Nikola Maksimović]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=70|nazione=FRA|nome=[[Tanguy Coulibaly]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=77|nazione=MLI|nome=[[Falaye Sacko]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa/fine}} == Calciomercato == === Sessione estiva === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Acquisti |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | da ! width=35% | Modalità |- ! colspan="4" | Altre operazioni |- ! width=3% | R. ! width=33% | Nome ! width=28% | da ! width=36% | Modalità |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Cessioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | a ! width=35% | Modalità |- ! colspan="4" | Altre operazioni |- ! width=3% | R. ! width=33% | Nome ! width=28% | da ! width=36% | Modalità |- |} </div> {{clear}} === Sessione invernale === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Acquisti |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | da ! width=35% | Modalità |- ! colspan="4" | Altre operazioni |- ! width=3% | R. ! width=33% | Nome ! width=28% | da ! width=36% | Modalità |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Cessioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | a ! width=35% | Modalità |- ! colspan="4" | Altre operazioni |- ! width=3% | R. ! width=33% | Nome ! width=28% | da ! width=36% | Modalità |} </div> {{clear}} == Risultati == === Ligue 1 === {{vedi anche|Ligue 1 2024-2025}} ==== Girone di andata ==== ==== Girone di ritorno ==== === Coppa di Francia === {{Vedi anche|Coppa di Francia 2024-2025}} == Statistiche == ''<small>Aggiornate al 15 marzo 2025</small>'' === Statistiche di squadra === {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" ! rowspan="2" | Competizione ! rowspan="2" | Punti ! colspan="6" | In casa ! colspan="6" | In trasferta ! colspan="6" | Totale ! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]] |- ! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}} ! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}} ! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}} ! {{Descrizione comando|P|Partite perse}} ! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}} ! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}} ! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}} ! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}} ! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}} ! {{Descrizione comando|P|Partite perse}} ! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}} ! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}} ! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}} ! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}} ! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}} ! {{Descrizione comando|P|Partite perse}} ! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}} ! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}} |- | {{simbolo|Ligue1 trophy.svg|12}} [[Ligue 1 2024-2025|Ligue 1]] || 15 || 13|| 3|| 3|| 7|| 16|| 33|| 12|| 1|| 0|| 11|| 5|| 26|| 25|| 4|| 3|| 18|| 21|| 59|| -38 |- | {{simbolo|Coupe de France.svg|12}} [[Coppa di Francia 2024-2025|Coppa di Francia]] || - || -|| -|| -|| -|| -|| -|| 1|| 0|| 0|| 1|| 0|| 4|| 1|| 0|| 0|| 1|| 0|| 4|| -4 |- ! Totale || - || 13|| 3|| 3|| 7|| 16|| 33|| 13|| 1|| 0|| 12|| 5|| 30|| 26|| 4|| 3|| 19|| 21|| 63|| -42 |} === Andamento in campionato === {{Andamento |nr=34|link=X}} {{Andamento/Luogo |m1=C |m2=T |m3=C |m4=T |m5=C |m6=T |m7=T |m8=C |m9=C |m10=T |m11=C |m12=T |m13=C |m14=T |m15=C |m16=T |m17=C |m18=C |m19=T |m20=C |m21=T |m22=C |m23=T |m24=C |m25=T |m26=C |m27=T |m28=C |m29=T |m30=T |m31=C |m32=T |m33=C |m34=T }} {{Andamento/Risultato |m1=N |m2=P |m3=P |m4=P |m5=V |m6=P |m7=P |m8=P |m9=P |m10=P |m11=V |m12=P |m13=N |m14=P |m15=N |m16=P |m17=P |m18=V |m19=V |m20=P |m21=P |m22=P |m23=P |m24=P |m25=P |m26= |m27= |m28= |m29= |m30= |m31= |m32= |m33= |m34= }} {{Andamento/Posizione |r=17 |m1=8 |m2=14 |m3=16 |m4=15 |m5=16 |m6=17 |m7=18 |m8=18 |m9=18 |m10=18 |m11=18 |m12=18 |m13=18 |m14=18 |m15=18 |m16=18 |m17=18 |m18=18 |m19=17 |m20=17 |m21=18 |m22=18 |m23=18 |m24=18 |m25=18 |m26= |m27= |m28= |m29= |m30= |m31= |m32= |m33= |m34= }} {{Andamento/Fine}} == Note == <references/> {{Calcio Montpellier storico}} {{Calcio in Francia 2024-2025}} {{Portale|calcio}} ab1qhm75damtxpbb8zapxvh97y43ya0 Categoria:Artisti bangladesi 14 10422845 144039659 2025-03-15T11:17:29Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Artisti per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Bangladesi]] [[Categoria:Arte in Bangladesh]] 144039659 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Artisti per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Bangladesi]] [[Categoria:Arte in Bangladesh]] p9cjcyntb2at6o9uvbt0ccsk3g4ly0z Arizona Tennis Classic 2025 - Doppio 0 10422846 144106146 144065263 2025-03-17T22:13:01Z CiroMennella99 907365 Aggiorno risultati 144106146 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Arizona Tennis Classic| | vincitore = {{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos]] | finalista = {{Bandiera|USA}} [[Austin Krajicek]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram]] | punteggio = 6–3, 7–6<sup>(2)</sup> }} {{torna a|Arizona Tennis Classic 2025}} Il '''doppio''' del torneo di tennis professionistico [[Arizona Tennis Classic 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 175]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si è giocato dall'11 al 16 marzo a [[Phoenix]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Tra le coppie partecipanti erano presenti [[Sadio Doumbia]] e [[Fabien Reboul]], i detentori del titolo ma sono stati eliminati in semifinale. In finale [[Marcel Granollers]] e [[Horacio Zeballos]] hanno sconfitto [[Austin Krajicek]] e [[Rajeev Ram]] con il punteggio di 6–3, 7–6<sup>(2)</sup>. == Teste di serie == {{Colonne}} # '''{{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers]] / {{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos]] (campioni)''' # {{Bandiera|BEL}} [[Joran Vliegen]] / {{Bandiera|USA}} [[Jackson Withrow]] ''(quarti di finale)'' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|BEL}} [[Sander Gillé]] / {{Bandiera|POL}} [[Jan Zieliński]] ''(semifinale)'' </li> <li> {{Bandiera|FRA}} [[Sadio Doumbia]] / {{Bandiera|FRA}} [[Fabien Reboul]] ''(semifinale)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|ITA}} [[Flavio Cobolli]] / {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Rosati]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="2"> <li> {{Bandiera|AUS}} [[Rinky Hijikata]] / {{Bandiera|CAN}} [[Benjamin Sigouin]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} {{Torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Quarti di finale | RD3=Semifinali | RD4=Finale | RD1-seed01=1 | RD1-team01={{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers|M Granollers]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos|H Zeballos]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|TPE}} [[Ray Ho|R Ho]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Reese Stalder|R Stalder]] | RD1-score02-1=2 | RD1-score02-2=4 | RD1-score02-3= | RD1-seed03=WC | RD1-team03={{Bandiera|AUS}} [[Rinky Hijikata|R Hijikata]]<br />{{Bandiera|CAN}} [[Benjamin Sigouin|B Sigouin]] | RD1-score03-1=3 | RD1-score03-2=4 | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|AUT}} [[Alexander Erler|A Erler]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Constantin Frantzen|C Frantzen]] | RD1-score04-1=6 | RD1-score04-2=6 | RD1-score04-3= | RD1-seed05=4 | RD1-team05={{Bandiera|FRA}} [[Sadio Doumbia|S Doumbia]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Fabien Reboul|F Reboul]] | RD1-score05-1=4 | RD1-score05-2= | RD1-score05-3= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|JPN}} [[Tarō Daniel|T Daniel]]<br />{{Bandiera|TPE}} [[Tseng Chun-hsin|C-h Tseng]] | RD1-score06-1=2<sup>r</sup> | RD1-score06-2= | RD1-score06-3= | RD1-seed07=&nbsp; | RD1-team07={{Bandiera|GBR}} [[Jacob Fearnley|J Fearnley]]<br />{{Bandiera|AUS}} [[Patrick Harper|P Harper]] | RD1-score07-1=4 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3=[4] | RD1-seed08= | RD1-team08='''{{Bandiera|CAN}} [[Cleeve Harper|C Harper]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Eliot Spizzirri|E Spizzirri]]''' | RD1-score08-1=6 | RD1-score08-2=4 | RD1-score08-3='''[10]''' | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|TBA}} [[Pavel Kotov|P Kotov]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Arthur Rinderknech|A Rinderknech]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3= | RD1-seed10=WC | RD1-team10={{Bandiera|ITA}} [[Flavio Cobolli|F Cobolli]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Rosati|P Rosati]] | RD1-score10-1=4 | RD1-score10-2=4 | RD1-score10-3= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|USA}} [[George Goldhoff|G Goldhoff]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Trey Hilderbrand|T Hilderbrand]] | RD1-score11-1=3 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3=[8] | RD1-seed12='''3''' | RD1-team12='''{{Bandiera|BEL}} [[Sander Gillé|S Gillé]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Jan Zieliński|J Zieliński]] ''' | RD1-score12-1=6 | RD1-score12-2=4 | RD1-score12-3='''[10]''' | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Bublik|A Bublik]]<br />{{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Ševčenko (tennista)|A Ševčenko]] | RD1-score13-1= | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14='''{{Bandiera|USA}} [[Austin Krajicek|A Krajicek]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram|R Ram]]''' | RD1-score14-1='''w/o''' | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-seed15=&nbsp; | RD1-team15={{Bandiera|KAZ}} [[Michail Kukuškin|M Kukuškin]]<br />{{Bandiera|TBA}} [[Roman Safiullin|R Safiullin]] | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-seed16='''2''' | RD1-team16='''{{Bandiera|BEL}} [[Joran Vliegen|J Vliegen]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Jackson Withrow|J Withrow]] ''' | RD1-score16-1='''w/o''' | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD2-seed01=1 | RD2-team01={{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers|M Granollers]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos|H Zeballos]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|AUT}} [[Alexander Erler|A Erler]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Constantin Frantzen|C Frantzen]] | RD2-score02-1=3 | RD2-score02-2=4 | RD2-score02-3= | RD2-seed03=4 | RD2-team03={{Bandiera|FRA}} [[Sadio Doumbia|S Doumbia]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Fabien Reboul|F Reboul]] | RD2-score03-1=6 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|CAN}} [[Cleeve Harper|C Harper]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Eliot Spizzirri|E Spizzirri]] | RD2-score04-1=4 | RD2-score04-2=4 | RD2-score04-3= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|TBA}} [[Pavel Kotov|P Kotov]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Arthur Rinderknech|A Rinderknech]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06='''3''' | RD2-team06='''{{Bandiera|BEL}} [[Sander Gillé|S Gillé]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Jan Zieliński|J Zieliński]] ''' | RD2-score06-1='''w/o''' | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07={{Bandiera|USA}} [[Austin Krajicek|A Krajicek]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram|R Ram]] | RD2-score07-1=6 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3= | RD2-seed08=2 | RD2-team08={{Bandiera|BEL}} [[Joran Vliegen|J Vliegen]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Jackson Withrow|J Withrow]] | RD2-score08-1=2 | RD2-score08-2=2 | RD2-score08-3= | RD3-seed01=1 | RD3-team01={{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers|M Granollers]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos|H Zeballos]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3= | RD3-seed02=4 | RD3-team02={{Bandiera|FRA}} [[Sadio Doumbia|S Doumbia]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Fabien Reboul|F Reboul]] | RD3-score02-1=3 | RD3-score02-2=4 | RD3-score02-3= | RD3-seed03=3 | RD3-team03={{Bandiera|BEL}} [[Sander Gillé|S Gillé]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Jan Zieliński|J Zieliński]] | RD3-score03-1=6 | RD3-score03-2=3 | RD3-score03-3=[5] | RD3-seed04= | RD3-team04='''{{Bandiera|USA}} [[Austin Krajicek|A Krajicek]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram|R Ram]]''' | RD3-score04-1=2 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3='''[10]''' | RD4-seed01=1 | RD4-team01={{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos]] | RD4-score01-1=6 | RD4-score01-2=7<sup>7</sup> | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|USA}} [[Austin Krajicek]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram]] | RD4-score02-1=3 | RD4-score02-2=6<sup>2</sup> | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/9167/mdd.pdf|Tabellone}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Arizona Tennis Classic 2025]] 3ayr48sxurtzcgupkmq7pm4zmfw0rtl Jens Frederik Nielsen 0 10422847 144119495 144068324 2025-03-18T18:14:30Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144119495 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Jens-Frederik |Cognome = Nielsen |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 22 giugno |AnnoNascita = 1991 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = XXI |Attività = politico |Attività2 = giocatore di badminton |Nazionalità = groenlandese }} È l'attuale leader del partito [[Democratici (Groenlandia)|Demokraatit]] e in passato ha ricoperto la carica di Ministro del lavoro e delle [[risorse minerarie]] durante il [[governo Kielsen VII]] del [[2020]]-[[2021|21]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.norden.org/en/person/jens-frederik-nielsen|titolo=Jens Frederik Nielsen|sito=Nordic Co-operation|accesso=15 marzo 2025}}</ref> == Biografia == Jens Frederik Nielsen è un ex giocatore di [[badminton]] più volte medagliato agli [[Island Games]] e già [[ministro]] del lavoro e delle risorse minerarie tra il [[2020]] e il [[2021]], che in seguito alle [[Elezioni parlamentari in Groenlandia del 2025|Elezioni parlamentari in Groenlandia dell' 11 marzo 2025]] ha il compito di creare un governo di coalizione, avendo vinto con il 30,26% con il partito dei [[Democratici (Groenlandia)|Democratici]], elezione che ha visto il partito aumentare di più del 20% i consensi rispetto alla precedente elezione, con un affluenza alle urne del 70%.<ref>{{Cita web|url=https://it.insideover.com/politica/terremoto-in-groenlandia-vince-nielsen-il-campione-di-badminton-anti-trump.html|titolo=Terremoto in Groenlandia: vince Nielsen, il campione di badminton anti-Trump|sito=INSIDE OVER|data=12 marzo 2025|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.pbs.org/newshour/world/we-dont-want-to-be-americans-or-danes-greenlands-winning-party-leader-says|titolo=‘We don’t want to be Americans’ or Danes, Greenland’s winning party leader says|sito=PBS News|data=12 marzo 2025|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.thesocialpost.it/2025/03/12/groenlandia-rivoluzione-politica-vincono-centrodestra-e-sovranisti-indipendentisti-chi-e-il-vincitore/|titolo=Groenlandia, rivoluzione politica: il trionfo di Jens-Frederik Nielsen, l’ex campione di badminton anti-Trump|sito=theSocialPost.it|data=12 marzo 2025|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Nielsen, nonostante la giovane età, è già un politico navigato da prima delle elezioni ed è molto noto nel Paese anche per i suoi record sportivi. Ha vinto diverse volte il [[campionato groenlandese di badminton]] dal [[2012]], nelle categorie singolare, doppio e mista, e ha anche gareggiato agli [[Island Games]], evento internazionale dove ha vinto medaglie d'oro e d'argento in diverse edizioni. Laureato in [[scienze sociali]] all'[[Università di Nuuk]], la capitale del Paese, ha continuato a gareggiare fino al [[2020]].<ref name="corriere.it">{{Cita web|autore=Sara Gandolfi|url=https://www.corriere.it/esteri/25_marzo_12/groenlandia-chi-e-jens-frederik-nielsen-bc5c7957-aef3-4765-bba6-5d332f3b7xlk.shtml?refresh_ce|titolo=Groenlandia, chi è Jens-Frederik Nielsen: l'ex campione di badminton che ha vinto le elezioni|sito=Corriere della Sera|data=12 marzo 2025|accesso=15 marzo 2025}}</ref> == Idee politiche == Nielsen ha espresso la sua chiara contrarietà alla proposta del [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|governo statunitense]] di [[Donald Trump]] di annettere la [[Groenlandia]] agli [[Stati Uniti d'America|USA]] con la frase "Non vogliamo essere [[Stati Uniti d'America|americani]]. No, non vogliamo essere [[danesi]]. Vogliamo essere groenlandesi e vogliamo la nostra [[indipendenza]] in futuro. E vogliamo costruire il [[Groenlandia|nostro paese]] da soli", volendo quindi rendere indipendente il paese, cosa chiara anche dal motto del partito dei Democratici, "Greenland First".<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Guardian staff and agencies in Nuuk|url=https://www.theguardian.com/world/2025/mar/13/greenland-new-prime-minister-jens-frederik-nielsen|titolo=Greenland’s likely new prime minister rejects Trump takeover efforts|titolotradotto=Il probabile nuovo primo ministro della Groenlandia respinge i tentativi di acquisizione di Trump|data=13 marzo 2025|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Marco La Rocca|url=https://www.eunews.it/2025/03/12/elezioni-groenlandia-vittoria-democratico/|titolo=Voto in Groenlandia, vittoria a sorpresa dell’opposizione di centrodestra|sito=eu news|data=12 marzo 2025|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Giovanni Santarelli|url=https://www.lasestina.unimi.it/tag/jens-frederik-nielsen/|titolo=Groenlandia, il voto inaspettato premia gli anti-Trump|sito=La Sestina|editore=Università degli studi di Milano|data=13 marzo 2025|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Emanuele La Prova|url=https://lavocedinewyork.com/en/news/2025/03/14/greenlands-nielsen-responds-to-trump-we-dont-want-to-be-americans/|titolo=Greenland's Nielsen Responds to Trump: "We Don't Want to Be Americans"|titolotradotto=Nielsen dalla Groenlandia risponde a Trump: "Noi non vogliamo essere americani"|sito=La Voce di New York|data=14 marzo 2025|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Sotto la sua guida i Democratici si sono opposti alla legge sulla pesca, principale attività economica dell’isola, presentata dal governo di [[Sinistra (politica)|sinistra]] ed [[Ambientalismo|ecologista]] nel [[2024]] che imponeva quote flessibili per singole [[specie]] e sede in Groenlandia per tutte le aziende commerciali.<ref name="corriere.it"/> == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Island Games]] == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|politica|sport}} smqn1xz3j3vys2jr8086u69ptubdrsb Matija Kavčič 0 10422848 144090605 144044018 2025-03-17T08:21:39Z AndreA 76963 144090605 wikitext text/x-wiki {{S|calciatori sloveni}} {{Sportivo |Nome = Matija Kavčič |Sesso = M |CodiceNazione = {{SVN}} |Altezza = 184 |Peso = 74 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Celje}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G ||Gorica| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2016-2018|→ Brda|51 (4) |2018-2021|Gorica|68 (3)<ref>71 (3) se si comprendono le presenze nei play-out e nei play-off.</ref> |2021-2024|Bravo|98 (2) |2024-|Celje|13 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2015|{{NazU|CA|SVN|M|19}}|2 (0) }} |Aggiornato = 15 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Matija |Cognome = Kavčič |Sesso = M |LuogoNascita = Lubiana |GiornoMeseNascita = 11 luglio |AnnoNascita = 1997 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = sloveno |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Celje|N}} }} == Carriera == ===Club=== Cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Gorica|N}}, il 18 luglio 2016 firma il primo contratto professionistico con il club sloveno<ref>{{Cita web|url=https://www.nd-gorica.com/novice/2016071823005910/Matija-Kav%C4%8Di%C4%8D-in-ND-Gorica-sklenila-sodelovanje/|titolo=Matija Kavčič in ND Gorica sklenila sodelovanje|data=18 luglio 2016|accesso=15 marzo 2025|lingua=sl}}</ref>, disputando poi le prime stagioni da professionista in prestito al {{Calcio Brda|N}}. Nel 2018 fa ritorno al Gorica<ref>{{Cita web|url=https://www.nd-gorica.com/novice/2018062421223199/|titolo=Odslej v plavo-belem tudi Matija Kavčič|data=24 giugno 2018|accesso=15 marzo 2025|lingua=sl}}</ref>, con cui resta per tre anni; il 14 giugno 2021 viene tesserato dal {{Calcio Bravo|N}}, con cui firma un biennale con opzione.<ref>{{Cita web|url=https://www.nk-bravo.si/Novica/Naslednji-v-nasi-druzini-je-Matija-Kavcic|titolo=Naslednji v naši družini je Matija Kavčič|data=14 giugno 2021|accesso=15 marzo 2025|lingua=sl}}</ref> Il 28 giugno 2024, dopo essersi messo in mostra come miglior [[Assist (calcio)|assist-man]] del campionato<ref>{{Cita web|url=https://planetnogomet.si/novice/matija-kavcic-dogovor-prestop-celje/|titolo=Celje dobilo novo okrepitev, Matija Kavčič novega delodajalca: Najboljši asistent Prve lige Telemach si bo nadel opremo prvaka|data=24 giugno 2024|accesso=15 marzo 2025|lingua=en}}</ref>, passa a parametro zero al {{Calcio Celje|N}}, con cui si lega fino al 2027.<ref>{{Cita web|url=https://www.nk-celje.si/en/article/matija-kavcic-welcome-to-celje-2348|titolo=Matija Kavčič, welcome to Celje!|data=28 giugno 2024|accesso=15 marzo 2025|lingua=en}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nella nazionale slovena Under-19. == Statistiche == === Presenze e reti nei club === ''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025''. {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="2"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2016-2017 || rowspan=2|{{Bandiera|SVN}} {{Calcio Brda|N}} || [[Druga slovenska nogometna liga 2016-2017|2.SNL]] || 24 || 0 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2016-2017|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0 |- || 2017-2018 || [[Druga slovenska nogometna liga 2017-2018|2.SNL]] || 27 || 4 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2017-2018|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 4 |- ! colspan="3" |Totale Brda || 51 || 4 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 53 || 4 |- || 2018-2019 || rowspan=3|{{Bandiera|SVN}} {{Calcio Gorica|N}} || [[Prva slovenska nogometna liga 2018-2019|1.SNL]] || 20+1<ref>Play-out.</ref> || 2 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2018-2019|CS]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 24 || 3 |- || 2019-2020 || [[Druga slovenska nogometna liga 2019-2020|2.SNL]] || 19+2<ref>Play-off.</ref> || 0 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2019-2020|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 0 |- || 2020-2021 || [[Prva slovenska nogometna liga 2020-2021|1.SNL]] || 29 || 1 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2020-2021|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 1 |- ! colspan="3" |Totale Gorica || 68+3 || 3 || || 4 || 1 || || - || - || || - || - || 75 || 4 |- || 2021-2022 || rowspan=3|{{Bandiera|SVN}} {{Calcio Bravo|N}} || [[Prva slovenska nogometna liga 2021-2022|1.SNL]] || 28 || 2 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2021-2022|CS]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 2 |- || 2022-2023 || [[Prva slovenska nogometna liga 2022-2023|1.SNL]] || 36 || 0 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2022-2023|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 0 |- || 2023-2024 || [[Prva slovenska nogometna liga 2023-2024|1.SNL]] || 34 || 0 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2023-2024|CS]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 35 || 1 |- ! colspan="3" |Totale Bravo || 98 || 2 || || 6 || 1 || || - || - || || - || - || 104 || 3 |- || 2024-2025 || {{Bandiera|SVN}} {{Calcio Celje|N}} || [[Prva slovenska nogometna liga 2024-2025|1.SNL]] || 13 || 0 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2024-2025|CS]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]]+[[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]]+[[UEFA Conference League 2024-2025|UCoL]] || 2<ref name=prel>Nei turni preliminari.</ref>+2<ref name=prel/>+1<ref name=prel/> || 0 || - || - || - || 20 || 0 |- ! colspan="3" |Totale carriera || 230+3 || 9 || || 14 || 2 || || 5 || 0 || || - || - || 252 || 11 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == *{{collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} c6ic3t5bzhoq1hkgg7ngx2ju0vtpaz4 Bozza:Nissos Rodos 118 10422850 144123391 144086575 2025-03-18T21:49:35Z Jacopo Tofani 2558539 fonte e richiesta revisione bozza 144123391 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts={{subst:2025-03-18 T 22:49 UTC}}|richiedente=Jacopo Tofani|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=trasporti|arg2=|ts=20250315133323|wikidata=Q24875902}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Il '''''Nissos Rodos''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[Hellenic Seaways]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Nissos Rodos'' |Immagine = NRodosferry.jpg |Didascalia = Il ''Nissos Rodos'' in arrivo al [[Pireo]] nel 2017. |Bandiera = {{Insegna navale|GRC|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Cruise Ferry]] |Classe = |Costruttori = [[Mitsubishi Heavy Industries]] |Cantiere = {{Insegna navale|JPN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Shimonoseki]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|SYQJ}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 240558000<br /> [[Numero IMO]]: 8704406 |Registro_navale = Registro Navale Greco |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|JPN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Nagoya]] <small>(1987-2005)</small><br/>{{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(2005-2006)</small><br/>{{Insegna navale|GRC|mercantile|icona|dim = 20}} [[Il Pireo]] <small>(Dal 2006)</small> |Ordine = |Disarmo = |Impostazione = |Varo = 1° luglio 1987 |Completamento = |Consegna = 20 ottobre 1987 |Rotta = [[Il Pireo]]-[[Mytilene]] |Entrata_in_servizio = ottobre 1987 |Intitolazione = |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[Hellenic Seaways]] |Costruzione_n = 902 |Proprietario = Taiheiyo Ferry <small>(1987-2004)</small><br/>[[Hellas Ferries]] <small>(2004-2007)</small><br/>[[Hellenic Seaways]] <small>(Dal 2007)</small> |Nomi_precedenti = '''''Kiso''''' <small>(1987-2005)</small><br />'''''Ocean Trailer ''''' <small>(2005-2007)</small><br/>'''''Hellenic Voyager''''' <small>(2007-2010)</small> |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Portata_lorda = 6.148 |Stazza_netta = |Stazza_lorda = 29.733 |Lunghezza = 192,51 |Larghezza = 27,01 |Altezza = |Pescaggio = 6,70 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 2 motori diesel [[Mitsubishi]]-[[MAN]] a 8 cilindri, 17.210 kW |Velocità = 21,5 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 98 |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 472 auto o 2.000 m.l. di carico merci |Passeggeri = 2210 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url = https://www.faktaomfartyg.se/kiso_1987.htm|titolo = Kiso (1987)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 15 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url =https://www.vesselfinder.com/it/vessels/details/8704406 |titolo= Nissos Rodos|lingua=Eng|accesso = 15 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url = https://www.hellenicseaways.gr/en-gb/vessels/nissos-rodos|titolo = Nissos Rodos|lingua =Eng|accesso = 15 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url=https://www.ferries.gr/it/ferry-companies/hellenic-seaways/fleet/nissosrodos/|titolo =Nissos Rodos|lingua =Ita|sito =www.ferries.gr|accesso = 15 marzo 2025}} }} == Servizio<ref>{{Cita web|url=https://www.faktaomfartyg.se/kiso_1987.htm|titolo=Storia operativa del Nissos Rodos|accesso=18 marzo 2025}}</ref> == Varato il 1° luglio 1987 nel cantiere navale [[Mitsubishi Heavy Industries]] di [[Shimonoseki]] con il nome di ''Kiso'' e consegnato il 20 ottobre 1987 alla ''Taiheiyo Ferry'', prende servizio nello stesso mese sulla [[Sendai]]-[[Tomakomai]]. Nell'agosto del 2004 viene venduto alla greca [[Hellas Ferries]], con Consegna prevista a gennaio 2005. Il 5 gennaio 2005 viene consegnato alla [[Hellas Ferries]] e ribattezzato ''Ocean Trailer''. Salpato dal [[Giappone]] il 10 febbraio 2005, giunge al [[Pireo]] il 3 marzo, dove viene sottoposto a lavori di ammodernamento in attesa di prendere servizio. Nel maggio del 2005 prende servizio sulla [[Corinto]]-[[Venezia]]. A fine maggio 2005 viene noleggiato alla [[Grimaldi Lines]], entrando in servizio sulla [[Genova]]-[[Barcellona]] a partire dal 2 giugno fino al settembre del 2007, quando viene disarmato a [[Perama (Attica)|Perama]]. [[File:Grimaldi Port de Barcelona.JPG|miniatura|L{{'}}''Ocean Trailer'' ormeggiato a [[Barcellona]] nel 2006.]] Venduto nel mese di ottobre alla [[Hellenic Seaways]], viene ribattezzato ''Hellenic Voyager'' e prende servizio sulla [[Corinto]]-[[Marghera]] dal novembre successivo. Dal 12 agosto 2009 al 3 maggio 2010 viene sottoposto a lavori di manutenzione a [[Drapetsona]], durante i quali viene ribattezzato ''Nissos Samos''. Dall'11 giugno 2010 torna in servizio sulla [[Pireo]]-[[Paro]]-[[Kos]]-[[Rodi]]. Dal 23 al 27 febbraio 2011 viene impiegato per evacuare 2400 sfollati della [[Prima guerra civile in Libia|guerra in Libia]] da [[Bengasi]] al [[Pireo]]. Nel 2011 rimane pressoché tutto l'anno in disarmo a [[Perama (Attica)|Perama]], tornado in servizio solo nel settembre del 2012, quando viene noleggiato al [[Turchia|Governo Turco]] ed impiegato sulla [[Iskenderun]]-[[Damietta]] fino al 23 maggio 2013. Dal 6 luglio 2012 torna in servizio sulla [[Pireo]]-[[Syros]]. L'11 settembre 2013 prende servizio sulla [[Corinto]]-[[Porto Marghera]]. [[File:Nissos Rodos 8670.jpg|miniatura|Il ''Nissos Rodos'' ormeggiato al [[Pireo]] nep 2022.]] Attualmente opera sul collegamento tra [[Il Pireo]] e [[Mytilene]]. == Navi gemelle == * ''Kitakami'' == Voci correlate == * [[Hellas Ferries]] * [[Grimaldi Lines]] * [[Hellenic Seaways]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|marina|nautica}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Navi costruite in Giappone]] [[Categoria:Navi costruite a Shimonoseki]] [[Categoria:Traghetti della Grimaldi Lines]] [[Categoria:Traghetti della Hellas Ferries]] [[Categoria:Traghetti della Hellenic Seaways]] }} 6d56dvsfrhy1ae5ckyl0bddmcamjeff Marcia sul Pentagono del 1967 0 10422853 144135380 144065044 2025-03-19T17:17:49Z Sedlex 392652 + punteggiatura 144135380 wikitext text/x-wiki [[File:Vietnamprotestors.jpg|thumb|upright=1.2|I contestatori guardano negli occhi i soldati schierati in difesa del [[Pentagono (edificio)|Pentagono]]]] La '''marcia sul Pentagono del 1967''' fu una [[Opposizione alla guerra del Vietnam|massiccia manifestazione contro la guerra del Vietnam]] che ebbe luogo il 21 ottobre 1967. L'evento iniziò con più di 100.000 manifestanti che si radunarono vicino al [[Lincoln Memorial]] a [[Washington]], DC. Più tardi, circa 50.000 persone marciarono senza autorizzazione attraverso il fiume [[Potomac (fiume)|Potomac]] in direzione del [[Pentagono (edificio)|Pentagono]] e scatenarono tensioni con i [[Paracadutista militare|paracadutisti]] della [[U.S. Army]] che erano lì di guardia. Le manifestazioni furono altamente polarizzanti e produssero anche la famosa fotografia di un manifestante che metteva fiori nel fucile di un paracadutista<ref name="Guardian">{{cita news|url=https://www.theguardian.com/us-news/2017/oct/21/1967-vietnam-war-protest-american-division|titolo=How this 1967 Vietnam war protest carried the seeds of American division|opera=The Guardian|data=21 ottobre 2017|accesso=3 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191231125915/https://www.theguardian.com/us-news/2017/oct/21/1967-vietnam-war-protest-american-division|urlmorto=}}</ref>. Dopo il concerto di [[Phil Ochs]] e i discorsi di [[David Dellinger]] e del Dr. [[Benjamin Spock]]<ref name="space!">{{cita web|url=http://www.americanheritage.com/articles/web/20051021-pentagon-vietnam-protest-washington-dc-lyndon-johnson-jerry-rubin-david-dellinger-allen-ginsberg-yippie-robert-mcnamara.shtml|titolo=The Day The Pentagon Was Supposed To Lift Off Into Space|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051219220648/http://www.americanheritage.com/articles/web/20051021-pentagon-vietnam-protest-washington-dc-lyndon-johnson-jerry-rubin-david-dellinger-allen-ginsberg-yippie-robert-mcnamara.shtml }}</ref>, circa 50.000 dei presenti furono poi guidati dall'attivista sociale [[Abbie Hoffman]] e marciarono dal Lincoln Memorial al Pentagono nella vicina [[Arlington]], in [[Virginia]], per partecipare a una seconda manifestazione<ref name="levitate" />. ==Antecedenti e contesto== [[File:Prabhupada's arrival in San Francisco 1967.jpg|thumb|upright=0.8|left|[[Allen Ginsberg]] e [[A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada|Bhaktivedanta Swami]] in una foto del 1967]] La sera del 14 gennaio 1967 varie figure della [[controcultura]] che celebravano lo [[Human Be-In]] si riunirono nello studio di pittura di San Francisco dell’artista [[Michael Bowen]]. Gli ospiti di Bowen nella stanza includevano [[Allen Ginsberg]], [[Gary Snyder]], [[Timothy Leary]] e [[Jerry Rubin]]. Il piccolo gruppo alla fine studiò un piano per fare una marcia di protesta verso il [[Pentagono]]: Gary Snyder sosteneva la necessità di un [[esorcismo]] del Pentagono e Michael Bowen dichiarava che lo scopo della marcia fosse quello di far letteralmente [[Levitazione|levitare]] l'edificio<ref name=Smithsonian>{{cita news|url=https://www.smithsonianmag.com/smithsonian-institution/how-rag-tag-group-acid-dropping-activists-tried-levitate-pentagon-180965338/|titolo=Fifty Years Ago, a Rag-Tag Group of Acid-Dropping Activists Tried to "Levitate" the Pentagon|editore=The Smithsonian|data=20 ottobre 2017|accesso=3 novembre 2020}}</ref>. [[File:Abbie Hoffman visiting the University of Oklahoma circa 1969.jpg|thumb|upright=0.8|[[Abbie Hoffman]] durante una manifestazione degli anni '60]] Sperando di attirare studenti universitari giovani e istruiti, il coordinatore del [[Comitato nazionale di mobilitazione per porre fine alla guerra in Vietnam]] (Mobe), [[David Dellinger]], ha coinvolto Jerry Rubin, che guidava il vasto [[comitato per la Giornata del Vietnam]] presso l'[[Università della California]], [[Berkeley]]<ref name="levitate">{{Cita web|url=http://www.uic.edu/orgs/cwluherstory/jofreeman/photos/Pentagon67.html |titolo=Levitate the Pentagon |accesso=4 novembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121009145036/http://www.uic.edu/orgs/cwluherstory/jofreeman/photos/Pentagon67.html |urlmorto= }}</ref> per organizzare una marcia<ref name="levitate" />. [[Abbie Hoffman]] si era recentemente unito al Mobe dopo una precedente esperienza nel [[Movimento per i diritti civili degli afroamericani|movimento per i diritti civili]]. Dopo un [[ritiro spirituale]] in [[Messico]], Michael Bowen partecipò a un incontro a [[New York]] per pianificare la marcia. Di tutti gli attivisti presenti nella stanza era l'unico a sostenere che il Pentagono avrebbe letteralmente levitato, mentre gli altri affermavano che avrebbe "levitato" solo per l'effetto shock.<ref name=Smithsonian/> ==Le proteste== [[File:Vietnamdem.jpg|thumb|left|upright=0.8|Una ragazza consegna un fiore ai militari schierati a difesa del [[Pentagono (edificio)|Pentagono]]]] Il 21 ottobre 1967 il [[Comitato nazionale di mobilitazione per porre fine alla guerra in Vietnam]] iniziò la protesta con una manifestazione al [[Lincoln Memorial]]. I partecipanti appartenevano a classi sociali molto diverse tra loro e spaziavano da professionisti della classe media, agli ecclesiastici, agli hippy, agli attivisti neri<ref name=America>{{Cita libro|cognome=Fischer |nome=Klaus |data=2006 |titolo=America in White, Black, and Gray The Stormy 1960s|url=https://books.google.com/books?id=sCXig_6abwkC&dq=march+on+the+pentagon&pg=PA196 |editore=Continuum International Publishing Group |p=196|isbn=9780826418166 }}</ref>. Il raduno iniziale, scaldò gli animi con il concerto del cantante della controcultura folk [[Phil Ochs]]<ref>{{Cita libro|titolo=The Sixties Chronicle|autore=Peter Braunstein |editore=Legacy Publishing|p=16|anno=2004|isbn=141271009X}}</ref>, fu caratterizzato da discorsi seriosi e con rimandi a concetti antichi ed universali. In questo contesto erano presenti personaggi illustri come [[Norman Mailer]], [[Robert Lowell]], [[Dwight MacDonald]], [[Noam Chomsky]] e [[Paul Goodman]]<ref name=America/>. Dal Lincoln Memorial i manifestanti presero a muoversi verso il Pentagono. Durante questa marcia i manifestanti furono accolti dai soldati dell'[[82nd Airborne Division|82^ divisione aviotrasportata]]<ref name="space">{{cita web|url=http://www.americanheritage.com/articles/web/20051021-pentagon-vietnam-protest-washington-dc-lyndon-johnson-jerry-rubin-david-dellinger-allen-ginsberg-yippie-robert-mcnamara.shtml |titolo=The Day The Pentagon Was Supposed To Lift Off into Space |data=19 dicembre 2005 |opera=[[American Heritage (magazine)|American Heritage]] |accesso=10 aprile 2017 |urlmorto=bot: unknown |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051219220648/http://www.americanheritage.com/articles/web/20051021-pentagon-vietnam-protest-washington-dc-lyndon-johnson-jerry-rubin-david-dellinger-allen-ginsberg-yippie-robert-mcnamara.shtml }}</ref> che formarono un [[cordone]] bloccando i gradini del Pentagono<ref name="levitate"/>. Per non farsi dissuadere, Abbie Hoffman giurò che avrebbe fatto levitare il Pentagono<ref name="space"/> usando l'[[Psicocinesi|energia psichica]] fino a quando non sarebbe diventato arancione, iniziando a vibrare proprio nel momento in cui la guerra in Vietnam sarebbe finita<ref name="TeachingEarthDay">{{cita web|anno=1997 |url=http://www.teaching.com/earthday97/center/text/webstock19.htm |titolo=Abbie Hoffman |opera=Teaching.com |accesso=1º aprile 2006 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060207094531/http://www.teaching.com/earthday97/center/text/webstock19.htm }}</ref>. Allen Ginsberg profondeva canti tibetani per assistere Hoffman<ref name="space"/>. ==Galleria== <gallery mode="packed"> File:Vietnam War protestors at the March on the Pentagon.jpg|I contestatori radunati sulla [[Lincoln Memorial Reflecting Pool]]. File:Public Reactions, The March on the Pentagon - NARA - 192605.tif|Contestatori in marcia File:Abraham Lincoln Brigade Vietnam War Protesters.gif|Veterani del [[Battaglione Abraham Lincoln]] in marcia dal [[Lincoln Memorial]]. File:Washington D.C. Anti-Vietnam Demonstration. U.S. Marshals bodily remove one of the protesters during the outbreak of... - NARA - 530620.jpg|La [[United States Marshals Service|US Marshals]] arresta un contestatore. File:Washington, D.C. Anti-Vietnam Demonstration. Protesters sit on the wall around their bonfire after spending the night... - NARA - 530619.tif|Contestatori attorno ad un [[falò]] al [[Capitol Mall]]. </gallery> == Note == <references /> {{portale|sociologia|politica|guerra|storia}} [[Categoria:Eventi del 1967]] [[Categoria:Proteste contro la guerra del Vietnam]] [[Categoria:Storia di Washington]] h1tcj9evmd4gz41dwk072dhi9b3b2ln Racing Club de Strasbourg Alsace 2024-2025 0 10422855 144043320 144043099 2025-03-15T15:43:51Z CarloCarpio87 278825 /* Risultati */ 144043320 wikitext text/x-wiki {{in corso|calcio}} {{Torna a|Racing Club de Strasbourg Alsace}} {{Stagione squadra |sport=calcio |club = Racing Club de Strasbourg Alsace |stagione = 2024-2025 |allenatore1 = {{Bandiera|ENG}} [[Liam Rosenior]] |presidente = {{Bandiera|FRA}} [[Marc Keller]] |campionato = [[Ligue 1 2024-2025|Ligue 1]] |campionato posizione = 9º |coppa1 = [[Coppa di Francia 2024-2025|Coppa di Francia]] |coppa1 posizione = Trentaduesimi di finale |coppa2 = |coppa2 posizione = |presenze campionato = |presenze totale = |marcatore campionato = |marcatore totale = |stadio = [[Stade de la Meinau]] ({{formatnum:29000}} posti) |spettatori max = |spettatori min = |spettatori media = {{formatnum: }} |spettatori media legenda = campionato |stagione prima = [[Racing Club de Strasbourg Alsace 2023-2024|2023-2024]] |stagione dopo = [[Racing Club de Strasbourg Alsace 2025-2026|2025-2026]] |aggiornato = }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Racing Club de Strasbourg Alsace''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2024-2025'''. ==Maglie e sponsor== {| |- | {{Divisa Calcio |align = none center | pattern_la= _strasbourg2425h | pattern_b= _strasbourg2425h | pattern_ra= _strasbourg2425h | pattern_sh= _molde24h | pattern_so= _3_stripes_white |leftarm=FFFFFF | body=FFFFFF | rightarm=FFFFFF | shorts=FFFFFF | socks=0000DA }} | <!--{{Divisa Calcio |align = none center | pattern_la=_strasbourg2324a | pattern_b=_strasbourg2324a | pattern_ra=_strasbourg2324a | pattern_sh=_strasbourg2324h | pattern_so=_3_stripes_blue |leftarm=FFFFFF | body=FFFFFF | rightarm=FFFFFF | shorts=FFFFFF | socks=FFFFFF }} | {{Divisa Calcio |align = none center | pattern_la = _benfica2324a | pattern_b=_strasbourg2324t | pattern_ra= _benfica2324a |pattern_sh= _adidastirom23b |pattern_so=_3_stripes_white | leftarm = 000000 | body=000000 | rightarm=000000 | shorts=000000 | socks=000000 }}--> |} == Rosa == ''Aggiornata al 15 marzo 2025'' <br/> ''In corsivo i calciatori ceduti durante la stagione'' {{Calciatore in rosa/inizio}} {{Calciatore in rosa|n=1|nazione=SRB|nome=[[Đorđe Petrović (calciatore)|Đorđe Petrović]]|ruolo=GK }} {{Calciatore in rosa|n=2|nazione=CIV|nome=[[Andrew Omobamidele]]|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=3|nazione=FRA|nome=[[Thomas Delaine]]|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=''4''|nazione=POL|nome=''[[Karol Fila]]''|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=5|nazione=CIV|nome=[[Abakar Sylla]]|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=6|nazione=FRA|nome=[[Félix Lemaréchal]]|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=7|nazione=PRT|nome=[[Diego Moreira]]|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=8|nazione=BRA|nome=[[Andrey Santos]] |ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=10|nazione=NLD|nome=[[Emanuel Emegha]]|ruolo=FW}} {{Calciatore in rosa|n=11|nazione=CIV|nome=[[Moïse Sahi Dion]]|ruolo=FW}} {{Calciatore in rosa|n=14|nazione=FRA|nome=[[Sékou Mara]]|ruolo=FW}} {{Calciatore in rosa|n=15|nazione=SWE|nome=[[Sebastian Nanasi]]|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=17|nazione=SEN|nome=[[Pape Diong]]|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa/medio}} {{Calciatore in rosa|n=19|nazione=SEN|nome=[[Habib Diarra]]|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=20|nazione=COL|nome=[[Oscar Perea]]|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=22|nazione=CIV|nome=[[Guéla Doué]]|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=23|nazione=FRA|nome=[[Mamadou Sarr]]|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=24|nazione=CIV|nome=[[Abakar Sylla]]|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=25|nazione=FRA|nome=[[Yoni Gomis]]|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=26|nazione=FRA|nome=[[Dilane Bakwa]]|ruolo=FW}} {{Calciatore in rosa|n=27|nazione=ENG|nome=[[Samuel Amo-Ameyaw]]|ruolo=FW}} {{Calciatore in rosa|n=28|nazione=FRA|nome=Marvin Senaya|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=29|nazione=FRA|nome=[[Ismaël Doukouré]]|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=30|nazione=SWE|nome=[[Karl-Johan Johnsson]]|ruolo=GK}} {{Calciatore in rosa|n=32|nazione=ARG|nome= [[Valentín Barco]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=35|nazione=FRA|nome=[[Tidiane Diallo]]|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=36|nazione=MAR|nome=[[Alaa Bellarouch]]|ruolo=GK}} {{Calciatore in rosa|n=42|nazione=CIV|nome=[[Abdoul Ouattara]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=77|nazione=UKR|nome= [[Eduard Sobol']] |ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa/fine}} == Calciomercato == === Sessione estiva === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Acquisti |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | da ! width=35% | Modalità |- ! colspan="4" | Altre operazioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | da ! width=35% | Modalità |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Cessioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | a ! width=35% | Modalità |- ! colspan="4" | Altre operazioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | a ! width=35% | Modalità |- |} </div> {{clear}} === Sessione invernale === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Acquisti |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | da ! width=35% | Modalità |- ! colspan="4" | Altre operazioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | da ! width=35% | Modalità |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Cessioni |- ! width=3% | R. ! width=33% | Nome ! width=28% | a ! width=36% | Modalità |- ! width=3% | R. ! width=33% | Nome ! width=28% | a ! width=36% | Modalità |- |} </div> {{clear}} == Risultati == === Ligue 1 === {{vedi anche|Ligue 1 2024-2025}} ==== Girone di andata ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 18 agosto |Anno = 2024 |Ora = 17:00 [[CEST]] |Turno = 1ª giornata |Squadra 1 = Montpellier |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72420 |Città = Montpellier |Stadio = [[Stadio della Mosson]] |Spettatori = {{formatnum:15706}} |Arbitro = [[Mathieu Vernice| Vernice]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Téji Savanier|Savanier]] {{goal|67|rig}} |Marcatori 2 = {{goal|58}} [[Habib Diarra|H. Diarra]] |Sfondo = |id = 1 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 25 agosto |Anno = 2024 |Ora = 17:00 [[CEST]] |Turno = 2ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Rennes |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72432 |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:19026}} |Arbitro = [[Eric Wattellier|Wattellier]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Andrey Santos]] {{goal|23}} <br> [[Emanuel Emegha|Emegha]] {{goal|48}} <br> [[Christopher Wooh|Wooh]] {{goal|87|aut}} |Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Ludovic Blas|Blas]] |Sfondo = on |id = 2 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 30 agosto |Anno = 2024 |Ora = 20:45 [[CEST]] |Turno = 3ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://ligue1.com/fr/feuille-de-match/l1_championship_match_72437? |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Parc Olympique Lyonnais]] |Spettatori = {{formatnum:43805}} |Arbitro = [[Thomas Léonard|Léonard]] |Marcatori 1 = [[Corentin Tolisso|Tolisso]] {{goal|45+2}} <br/> [[Ainsley Maitland-Niles|Maitland-Niles]] {{goal|61}} <br/> [[Gift Orban|Orban]] {{goal|63||72}} |Marcatori 2 = {{goal|3}} [[Sebastian Nanasi|Nanasi]] <br/> {{goal|48}} [[Andrey Santos]] <br/> {{goal|58}} [[Emanuel Emegha|Emegha]] |Sfondo = |id = 3 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 15 settembre |Anno = 2024 |Ora = 20:45 [[CEST]] |Turno = 4ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Angers |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72449 |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:19135}} |Arbitro = [[Hakim Ben El Hadj|El Hadj]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Sebastian Nanasi|Nanasi]] {{goal|31}} |Marcatori 2 = {{goal|62}} [[Bamba Dieng|Dieng]] |Sfondo = on |id = 4 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 21 settembre |Anno = 2024 |Ora = 17:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 5ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72453?tab=formations |Città = Villeneuve d'Ascq |Stadio = [[Stadio Pierre Mauroy]] |Spettatori = {{formatnum:39516}} |Arbitro = [[Jérôme Brisard|Brisard]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Edon Zhegrova|Zhegrova]] {{goal|15||27}} <br> [[Jonathan David|David]] {{goal|84|rig}} |Marcatori 2 = {{goal|30}} [[Andrey Santos]] <br> {{goal|42}} [[Emanuel Emegha|Emegha]] <br> {{goal|66}} [[Sebastian Nanasi|Nanasi]] |Sfondo = |id = 5 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 29 settembre |Anno = 2024 |Ora = 20:45 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 6ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Olympique Marsiglia |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72467 |Città = Strasburgo |CittàLink = |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:19790}} |Arbitro = [[Willy Delajod|Delajod]] |Nazarbitro = |Marcatori 1 = [[Diego Moreira|Moreira]] {{goal|40}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 6 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 6 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 17:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 7ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Lens |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72477?tab=formations |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = [[Stéphanie Frappart|Frappart]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Abakar Sylla|Sylla]] {{goal|18}} <br/> [[Habib Diarra|Diarra]] {{goal|60|rig}} |Marcatori 2 = {{goal|5}} [[M'Bala Nzola|Nzola]] <br/> {{goal|44}} [[Andy Diouf|Diouf]] |Sfondo = |id = 7 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 19 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 8ª giornata |Squadra 1 = PSG |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72484?tab=formations |Città = Parigi |Stadio = [[Parco dei Principi]] |Spettatori = {{formatnum:47590}} |Arbitro = [[Jérémy Stinat|Stinat]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Senny Mayulu|Mayulu]] {{goal|18}} <br> [[Marco Asensio|Asensio]] {{goal|47}} <br> [[Bradley Barcola|Barcola]] {{goal|66}} <br> [[Lee Kang-in|Lee]] {{goal|90}} |Marcatori 2 = {{goal|58}} [[Sékou Mara|Mara]] <br> {{goal|90+1}} [[Pape Daouda Diong|Diong]] |Sfondo = on |id = 8 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 27 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 17:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 9ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Nantes |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72495?tab=formations |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:19398}} |Arbitro = [[Hakim Ben El Hadj|El Hadj]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Andrey Santos]] {{goal|17||57}}<br/>[[Dilane Bakwa|Bakwa]] {{goal|73}} |Marcatori 2 = {{goal|83}} [[Bahereba Guirassy|Guirassy]] |Sfondo = |id = 9 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 2 novembre |Anno = 2024 |Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 10ª giornata |Squadra 1 = Saint-Etienne |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72503 |Città = Saint-Étienne |Stadio = [[Stadio Geoffroy Guichard]] |Spettatori = {{formatnum:33043}} |Arbitro = [[Eric Wattellier|Wattellier]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Mickaël Nadé|Nadé]] {{goal|51}} <br> [[Ibrahim Sissoko (calciatore 1995)|Sissoko]] {{goal|78}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 10 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 9 novembre |Anno = 2024 |Ora = 17:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 11ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Monaco |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72513?tab=formations |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:19451}} |Arbitro = [[Bastien Dechepy|Dechepy]]<ref>Sostituito al 57º minuto dal quarto ufficiale designato, Benjamin Lepaysant, a causa di un infortunio alla coscia accorso durante la gara. Cfr. {{Cita web|url=https://rmcsport.bfmtv.com/football/ligue-1/strasbourg-monaco-gros-coup-dur-pour-l-arbitre-bastien-dechepy-oblige-de-ceder-sa-place_AV-202411090377.html|titolo=STRASBOURG-MONACO: GROS COUP DUR... POUR L'ARBITRE BASTIEN DECHEPY, OBLIGÉ DE CÉDER SA PLACE|data=9 novembre 2024|accesso=10 novembre 2024|lingua=fr}}</ref> |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Guéla Doué|G. Doué]] {{goal|29}} |Marcatori 2 = {{goal|79|rig|89}} [[Eliesse Ben Seghir|Ben Seghir]] <br> {{goal|90+1}} [[George Ilenikhena|Ilenikhena]] |Sfondo = |id = 11 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 24 novembre |Anno = 2024 |Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]] |Turno = 12ª giornata |Squadra 1 = Nizza |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72519?tab=formations |Città = Nizza |Stadio = [[Allianz Riviera]] |Spettatori = {{formatnum:18389}} |Arbitro = [[Benoît Bastien|Bastien]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Melvin Bard|Bard]] {{goal|54}} <br> [[Abakar Sylla|Sylla]] {{goal|62|aut}} |Marcatori 2 = {{goal|20}} [[Dilane Bakwa|Bakwa]] |Sfondo = on |id = 12 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 30 novembre |Anno = 2024 |Ora = 19:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 13ª giornata |Squadra 1 = Brest |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72523?tab=formations |Città = Brest |CittàLink = Brest (Francia) |Stadio = [[Stadio Francis Le Blé]] |Spettatori = {{formatnum:14600}} |Arbitro = [[Romain Lissorgue|Lissorgue]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Kenny Lala|Lala]] {{goal|12|rig}} <br> [[Mathias Pereira Lage|Pereira Lage]] {{goal|45+1}} <br> [[Romain Del Castillo|Del Castillo]] {{goal|90+2}} |Marcatori 2 = {{goal|85}} [[Abdoul Ouattara|Ouattara]] |Sfondo = |id = 13 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 8 dicembre |Anno = 2024 |Ora = 17:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 14ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Stade Reims |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72540 |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:19369}} |Arbitro = [[Thomas Léonard|Léonard]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 14 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 15 dicembre |Anno = 2024 |Ora = 17:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 15ª giornata |Squadra 1 = Le Havre |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72543 |Città = Le Havre |Stadio = [[Stadio Océane]] |Spettatori = {{formatnum:17071}} |Arbitro = Kherradji |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|32}} [[Habib Diarra|H. Diarra]] <br> {{goal|38}} [[Sebastian Nanasi|Nanasi]] <br> {{goal|90}} [[Andrey Santos]] |Sfondo = |id = 15 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 5 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 16ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Auxerre |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72558?tab=formations |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:19471}} |Arbitro = [[Florent Batta|Batta]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Habib Diarra|H. Diarra]] {{goal|45+4|rig}} <br> [[Félix Lemaréchal|Lemaréchal]] {{goal|59}} <br> [[Emanuel Emegha|Emegha]] {{goal|87}} |Marcatori 2 = {{goal|14}} [[Hamed Traorè|H. Traoré]] |Sfondo = on |id = 16 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 12 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 17:15 [[Central European Time|CET]] |Turno = 17ª giornata |Squadra 1 = Tolosa |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72567 |Città = Tolosa |Stadio = [[Stadium (Tolosa)|Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:22042}} |Arbitro = [[Benoît Bastien|Bastien]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Ismaël Doukouré|Doukouré]] {{goal|35}} |Marcatori 2 = {{goal|14||26}} [[Emanuel Emegha|Emegha]] |Sfondo = |id = 17 }} ==== Girone di ritorno ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 19 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]] |Turno = 18ª giornata |Squadra 1 = Olympique Marsiglia |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72572 |Città = Marsiglia |CittàLink = |Stadio = [[Stadio Vélodrome]] |Spettatori = {{formatnum:61000}} |Arbitro = [[Bastien Dechepy|Depechy]] |Nazarbitro = |Marcatori 1 = [[Mason Greenwood|Greenwood]] {{goal|68|rig}} |Marcatori 2 = {{goal|23}} [[Emanuel Emegha|Emegha]] |Sfondo = on |id = 18 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 25 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 19:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 19ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72584 |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:19428}} |Arbitro = [[Willy Delajod|Delajod]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Andrey Santos]] {{goal|70}} <br> [[Emanuel Emegha|Emegha]] {{goal|74}} |Marcatori 2 = {{goal|8}} [[Osame Sahraoui|Sahraoui]] |Sfondo = |id = 19 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 2 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 17:15 [[Central European Time|CET]] |Turno = 20ª giornata |Squadra 1 = Rennes |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72593 |Città = Rennes |Stadio = [[Roazhon Park]] |Spettatori = {{formatnum:26621}} |Arbitro = [[Stéphanie Frappart|Frappart]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Ludovic Blas|Blas]] {{goal|89}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 20 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 9 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 17:15 [[Central European Time|CET]] |Turno = 21ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Montpellier |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72603 |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:19042}} |Arbitro = [[Jérémy Stinat|Stinat]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Emanuel Emegha|Emegha]] {{goal|45+2}} <br> [[Sebastian Nanasi|Nanasi]] {{goal|69}} |Marcatori 2 = |id = 21 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 16 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 17:15 [[Central European Time|CET]] |Turno = 22ª giornata |Squadra 1 = Lens |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72606 |Città = Lens |CittàLink = Lens (Francia) |Stadio = [[Stadio Bollaert-Delelis]] |Spettatori = {{formatnum:38113}} |Arbitro = [[Benoît Millot|Millot]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|81}} [[Dilane Bakwa|Bakwa]] <br> {{goal|90+6}} [[Emanuel Emegha|Emegha]] |Sfondo = on |id = 22 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 23 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 17:15 [[Central European Time|CET]] |Turno = 23ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Brest |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72621 |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:19108}} |Arbitro = [[Clément Turpin|Turpin]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 23 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 2 marzo |Anno = 2025 |Ora = 17:15 [[Central European Time|CET]] |Turno = 24ª giornata |Squadra 1 = Auxerre |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72623 |Città = Auxerre |Stadio = [[Stadio Abbé-Deschamps]] |Spettatori = {{formatnum:16495}} |Arbitro = [[Mathieu Vernice|Vernice]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|47}} [[Emanuel Emegha|Emegha]] |Sfondo = on |id = 24 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 9 marzo |Anno = 2025 |Ora = 17:15 [[Central European Time|CET]] |Turno = 25ª giornata |Squadra 1 = Nantes |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72635?tab=formations |Città = Nantes |Stadio = [[Stadio della Beaujoire]] |Spettatori = {{formatnum:27645}} |Arbitro = [[Hakim Ben El Hadj|El Hadj]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|79}} [[Félix Lemaréchal|Lemaréchal]] |id = 25 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 17 marzo |Anno = 2025 |Ora = 17:15 [[Central European Time|CET]] |Turno = 26ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Tolosa |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72648?tab=formations |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 26 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 28 marzo |Anno = 2025 |Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]] |Turno = 27ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72656?tab=formations |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |id = 27 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 6 aprile |Anno = 2025 |Ora = 17:15 [[Central European Time|CET]] |Turno = 28ª giornata |Squadra 1 = Stade Reims |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72665?tab=formations |Città = Reims |Stadio = [[Stadio Auguste Delaune]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 28 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = |Anno = |Ora = |Turno = 29ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Nizza |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72674?tab=formations |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |id = 29 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = |Anno = |Ora = |Turno = 30ª giornata |Squadra 1 = Monaco |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72686?tab=formations |Città = Fontvieille |Stadio = [[Stadio Louis II]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 30 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = |Anno = |Ora = |Turno = 31ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Saint-Etienne |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72693?tab=formations |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |id = 31 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = |Anno = |Ora = |Turno = 32ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = PSG |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72701?tab=formations |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 32 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = |Anno = |Ora = |Turno = 33ª giornata |Squadra 1 = Angers |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72703?tab=formations |Città = Angers |Stadio = [[Stadio Raymond Kopa]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |id = 33 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = |Anno = |Ora = |Turno = 34ª giornata |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Le Havre |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://ligue1.com/match-sheet/l1_championship_match_72720?tab=formations |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 34 }} === Coppa di Francia === {{vedi anche|Coppa di Francia 2024-2025}} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 21 dicembre |Anno = 2024 |Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = Trantaduesimi di finale |Squadra 1 = Calais |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.fff.fr/competition/match/30060995-racing-club-de-calais-r-c-strasbourg-alsace.html |Città = Calais |Stadio = Stade de l'Épopée |Spettatori = {{formatnum:9426}} |Arbitro = Leleu |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Andrey Santos]] <br> {{goal|73||89}} [[Sékou Mara|Mara]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 15 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 18:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = Trantaduesimi di finale |Squadra 1 = Thaon |Squadra 2 = Strasburgo |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 2 |TiriExtra = rig |PuntiTiriExtra 1 = 3 |PuntiTiriExtra 2 = 5 |Referto = https://www.fff.fr/competition/match/30108274-ent-s-thaonnaise-r-c-strasbourg-alsace.html |Città = Épinal |Stadio = Stade de la Colombière |Spettatori = {{formatnum:3153}} |Arbitro = [[Benoît Millot|Millot]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = Villa {{goal|32}} <br> Leroy {{goal|45+2}} |Marcatori 2 = {{goal|20||26}} [[Rayane Messi|R. Messi]] |TiriExtra 1 = Crouzier {{pengoal}} <br> Colin {{Penmiss}} <br> Diego Alves {{pengoal}} <br> Lecoanet {{pengoal}} |TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Habib Diarra|H. Diarra]] <br> {{pengoal}} [[Félix Lemaréchal|Lemaréchal]] <br> {{pengoal}} [[Sebastian Nanasi|Nanasi]] <br> {{pengoal}} [[Dilane Bakwa|Bakwa]] <br> {{pengoal}} [[Emanuel Emegha|Emegha]] |Sfondo = on }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 5 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 20:45 [[Central European Time|CET]] |Turno = Trantaduesimi di finale |Squadra 1 = Strasburgo |Squadra 2 = Angers |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.fff.fr/competition/match/53079768-r-c-strasbourg-alsace-angers-s-c-o.html |Città = Strasburgo |Stadio = [[Stadio della Meinau]] |Spettatori = {{formatnum:15043}} |Arbitro = [[Eric Wattellier|Wattellier]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Félix Lemaréchal|Lemaréchal]] {{goal|13}} |Marcatori 2 = {{goal|2||15}} [[Estéban Lepaul|Lepaul]] <br> {{goal|76}} [[Farid El Melali|El Melali]] |Sfondo = }} == Statistiche == === Statistiche di squadra === {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" ! rowspan="2" | Competizione ! rowspan="2" | Punti ! colspan="6" | In casa ! colspan="6" | In trasferta ! colspan="6" | Totale ! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]] |- ! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}} ! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}} ! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}} ! {{Descrizione comando|P|Partite perse}} ! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}} ! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}} ! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}} ! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}} ! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}} ! {{Descrizione comando|P|Partite perse}} ! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}} ! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}} ! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}} ! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}} ! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}} ! {{Descrizione comando|P|Partite perse}} ! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}} ! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}} |- | {{simbolo|Ligue1 trophy.svg|12}} [[Ligue 1 2024-2025|Ligue 1]] || 40|| 11|| 6|| 4|| 1|| 18|| 10|| 14|| 5|| 3|| 6|| 21|| 22|| 25|| 11|| 7|| 7|| 39|| 32|| +7 |- | {{simbolo|Coupe de France.svg|12}} [[Coppa di Francia 2024-2025|Coppa di Francia]] || -|| 1|| 0|| 0|| 1|| 1|| 3|| 2|| 1|| 1|| 0|| 5|| 2|| 3|| 1|| 1|| 1|| 6|| 5|| +1 |- ! Totale || -|| 12|| 6|| 4|| 2|| 19|| 13|| 16|| 6|| 4|| 6|| 26|| 24|| 28|| 12|| 8|| 8|| 45|| 37|| +8 |} === Andamento in campionato === {{Andamento |nr=34|link=X}} {{Andamento/Luogo |m1=T |m2=C |m3=T |m4=C |m5=T |m6=C |m7=C |m8=T |m9=C |m10=T |m11=C |m12=T |m13=T |m14=C |m15=T |m16=C |m17=T |m18=T |m19=C |m20=T |m21=C |m22=T |m23=C |m24=T |m25=T |m26=C |m27=C |m28=T |m29=C |m30=T |m31=C |m32=C |m33=T |m34=C }} {{Andamento/Risultato |m1=N |m2=V |m3=P |m4=N |m5=N |m6=V |m7=N |m8=P |m9=V |m10=P |m11=P |m12=P |m13=P |m14=N |m15=V |m16=V |m17=V |m18=N |m19=V |m20=P |m21=V |m22=V |m23=N |m24=V |m25=V |m26= |m27= |m28= |m29= |m30= |m31= |m32= |m33= |m34=}} {{Andamento/Posizione |m1=9 |m2=6 |m3=9 |m4=10 |m5=10 |m6=8 |m7=7 |m8=10 |m9=9 |m10=9 |m11=11 |m12=11 |m13=13 |m14=14 |m15=13 |m16=10 |m17=9 |m18=10 |m19=9 |m20=9 |m21=9 |m22=7 |m23=7 |m24=7 |m25=7 |m26= |m27= |m28= |m29= |m30= |m31= |m32= |m33= |m34= }} {{Andamento/Fine}} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == {{calcio Strasburgo storico}} {{Calcio in Francia 2024-2025}} {{Portale|calcio}} ahxbvglc8qr5gv1wk4zgnnokpcups05 Template:Calcio Casuarina 10 10422856 144039951 2025-03-15T11:38:33Z The New Bobino 2481765 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Casuarina |voce = Casuarina Football Club |imm = 600px Black and White 6 × 4 chequered.svg |pos = {{{1|}}} |cat = }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Casuarina]]</noinclude> 144039951 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Casuarina |voce = Casuarina Football Club |imm = 600px Black and White 6 × 4 chequered.svg |pos = {{{1|}}} |cat = }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Casuarina]]</noinclude> i5nfmyl9d8bneeygb68g0j64q0qfe99 Categoria:Proteste contro la guerra del Vietnam 14 10422857 144040490 144039955 2025-03-15T12:21:22Z Plasm 201394 144040490 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Proteste contro le guerre]] [[Categoria:Guerra del Vietnam]] 9f4nnqr7l3hh4e958185e2ymcz8c1x7 Template:Calcio Edge Hill United 10 10422858 144039973 2025-03-15T11:40:05Z The New Bobino 2481765 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Edge Hill Utd |voce = Edge Hill United Football Club |imm = Giallo e Nero.svg |pos = {{{1|}}} |cat = }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Edge Hill United]]</noinclude> 144039973 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Edge Hill Utd |voce = Edge Hill United Football Club |imm = Giallo e Nero.svg |pos = {{{1|}}} |cat = }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio australiane|Edge Hill United]]</noinclude> 1pgy48q8q4qbtgqawmqh4zzc6fngpxf Copa Cap Cana 2025 - Doppio 0 10422862 144076587 144065309 2025-03-16T18:54:11Z CiroMennella99 907365 Aggiorno risultati 144076587 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Copa Cap Cana| | vincitore = {{Bandiera|ECU}} [[Gonzalo Escobar (tennista)|Gonzalo Escobar]]<br />{{Bandiera|ECU}} [[Diego Hidalgo]] | finalista = {{Bandiera|CZE}} [[Petr Nouza]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Rikl]] | punteggio = 7–6<sup>(5)</sup>, 6–4 }} {{torna a|Copa Cap Cana 2025}} Il '''doppio''' del torneo di tennis professionistico [[Copa Cap Cana 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 175]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si è giocato dall'11 al 16 marzo a [[Punta Cana]], in [[Repubblica Dominicana]]. Questa è stata la prima edizione del torneo. In finale [[Gonzalo Escobar (tennista)|Gonzalo Escobar]] e [[Diego Hidalgo]] hanno sconfitto [[Petr Nouza]] e [[Patrik Rikl]] con il punteggio di 7–6<sup>(5)</sup>, 6–4. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi]] / {{Bandiera|FRA}} [[Théo Arribagé]] ''(quarti di finale)'' # {{Bandiera|PRT}} [[Francisco Cabral (tennista)|Francisco Cabral]] / {{Bandiera|DEU}} [[Hendrik Jebens]] ''(semifinale)'' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|MEX}} [[Santiago González]] / {{Bandiera|AUT}} [[Lucas Miedler]] ''(quarti di finale)'' </li> <li> {{Bandiera|IND}} [[Sriram Balaji]] / {{Bandiera|MEX}} [[Miguel Ángel Reyes-Varela]] ''(quarti di finale)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Baldi]] / {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="2"> <li> {{Bandiera|DOM}} [[Peter Bertran]] / {{Bandiera|DOM}} [[Roberto Cid Subervi]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} {{Torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Quarti di finale | RD3=Semifinali | RD4=Finale | RD1-seed01='''1''' | RD1-team01='''{{Bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi|G Andreozzi]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Théo Arribagé|T Arribagé]]''' | RD1-score01-1= | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-seed02= | RD1-team02=Bye | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|COL}} [[Nicolás Mejía|N Mejía]]<br />{{Bandiera|HKG}} [[Coleman Wong|C Wong]] | RD1-score03-1= | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04='''{{Bandiera|DEU}} [[Jakob Schnaitter|J Schnaitter]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Mark Wallner|M Wallner]]''' | RD1-score04-1='''w/o''' | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-seed05=3 | RD1-team05={{Bandiera|MEX}} [[Santiago González|S González]]<br />{{Bandiera|AUT}} [[Lucas Miedler|L Miedler]] | RD1-score05-1=7<sup>7</sup> | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos|N Barrientos]]<br />{{Bandiera|IND}} [[Rithvik Choudary Bollipalli|RC Bollipalli]] | RD1-score06-1=6<sup>5</sup> | RD1-score06-2=3 | RD1-score06-3= | RD1-seed07=&nbsp; | RD1-team07={{Bandiera|BUL}} [[Dian Nedev|D Nedev]]<br />{{Bandiera|BUL}} [[Petr Nesterov|P Nesterov]] | RD1-score07-1=2 | RD1-score07-2=4 | RD1-score07-3= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|CZE}} [[Petr Nouza|P Nouza]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Rikl|P Rikl]] | RD1-score08-1=6 | RD1-score08-2=6 | RD1-score08-3= | RD1-seed09=WC | RD1-team09={{Bandiera|DOM}} [[Peter Bertran|P Bertran]]<br />{{Bandiera|DOM}} [[Roberto Cid Subervi|R Cid Subervi]] | RD1-score09-1=1 | RD1-score09-2=1 | RD1-score09-3= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|ECU}} [[Gonzalo Escobar (tennista)|G Escobar]]<br />{{Bandiera|ECU}} [[Diego Hidalgo|D Hidalgo]] | RD1-score10-1=6 | RD1-score10-2=6 | RD1-score10-3= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|USA}} [[Tristan Boyer|T Boyer]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Govind Nanda|G Nanda]] | RD1-score11-1=1 | RD1-score11-2=3 | RD1-score11-3= | RD1-seed12='''4''' | RD1-team12={{Bandiera|IND}} [[Sriram Balaji|S Balaji]] <br />{{Bandiera|MEX}} [[Miguel Ángel Reyes-Varela|MÁ Reyes-Varela]] | RD1-score12-1=6 | RD1-score12-2=6 | RD1-score12-3= | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13='''{{Bandiera|USA}} [[Robert Cash|R Cash]]<br />{{Bandiera|USA}} [[James Tracy|J Tracy]]''' | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=4 | RD1-score13-3='''[10]''' | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|GBR}} [[Billy Harris (tennista)|B Harris]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Joshua Paris|J Paris]] | RD1-score14-1=4 | RD1-score14-2=6 | RD1-score14-3=[5] | RD1-seed15=WC | RD1-team15={{Bandiera|ITA}} [[Filippo Baldi|F Baldi]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Fognini|F Fognini]] | RD1-score15-1=2 | RD1-score15-2=6 | RD1-score15-3=[9] | RD1-seed16='''2''' | RD1-team16='''{{Bandiera|PRT}} [[Francisco Cabral (tennista)|F Cabral]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Hendrik Jebens|H Jebens]]''' | RD1-score16-1=6 | RD1-score16-2=3 | RD1-score16-3='''[11]''' | RD2-seed01=1 | RD2-team01={{Bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi|G Andreozzi]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Théo Arribagé|T Arribagé]] | RD2-score01-1=4 | RD2-score01-2=3 | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|DEU}} [[Jakob Schnaitter|J Schnaitter]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Mark Wallner|M Wallner]] | RD2-score02-1=6 | RD2-score02-2=6 | RD2-score02-3= | RD2-seed03=3 | RD2-team03={{Bandiera|MEX}} [[Santiago González|S González]]<br />{{Bandiera|AUT}} [[Lucas Miedler|L Miedler]] | RD2-score03-1=6 | RD2-score03-2=6<sup>2</sup> | RD2-score03-3=[10] | RD2-seed04= | RD2-team04='''{{Bandiera|CZE}} [[Petr Nouza|P Nouza]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Rikl|P Rikl]]''' | RD2-score04-1=4 | RD2-score04-2=7<sup>7</sup> | RD2-score04-3='''[12]''' | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|ECU}} [[Gonzalo Escobar (tennista)|G Escobar]]<br />{{Bandiera|ECU}} [[Diego Hidalgo|D Hidalgo]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=7 | RD2-score05-3= | RD2-seed06=4 | RD2-team06={{Bandiera|IND}} [[Sriram Balaji|S Balaji]] <br />{{Bandiera|MEX}} [[Miguel Ángel Reyes-Varela|MÁ Reyes-Varela]] | RD2-score06-1=4 | RD2-score06-2=5 | RD2-score06-3= | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07={{Bandiera|USA}} [[Robert Cash|R Cash]]<br />{{Bandiera|USA}} [[James Tracy|J Tracy]] | RD2-score07-1=5 | RD2-score07-2=3 | RD2-score07-3= | RD2-seed08=2 | RD2-team08={{Bandiera|PRT}} [[Francisco Cabral (tennista)|F Cabral]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Hendrik Jebens|H Jebens]] | RD2-score08-1=7 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01={{Bandiera|DEU}} [[Jakob Schnaitter|J Schnaitter]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Mark Wallner|M Wallner]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=3 | RD3-score01-3=[9] | RD3-seed02= | RD3-team02='''{{Bandiera|CZE}} [[Petr Nouza|P Nouza]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Rikl|P Rikl]]''' | RD3-score02-1=3 | RD3-score02-2=6 | RD3-score02-3='''[11]''' | RD3-seed03= | RD3-team03='''{{Bandiera|ECU}} [[Gonzalo Escobar (tennista)|G Escobar]]<br />{{Bandiera|ECU}} [[Diego Hidalgo|D Hidalgo]]''' | RD3-score03-1=6 | RD3-score03-2=3 | RD3-score03-3='''[10]''' | RD3-seed04=2 | RD3-team04={{Bandiera|PRT}} [[Francisco Cabral (tennista)|F Cabral]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Hendrik Jebens|H Jebens]] | RD3-score04-1=2 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=[7] | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01={{Bandiera|CZE}} [[Petr Nouza]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Patrik Rikl]] | RD4-score01-1=6<sup>5</sup> | RD4-score01-2=4 | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|ECU}} [[Gonzalo Escobar (tennista)|Gonzalo Escobar]]<br />{{Bandiera|ECU}} [[Diego Hidalgo]] | RD4-score02-1=7<sup>7</sup> | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/2975/mdd.pdf|Tabellone}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Copa Cap Cana 2025]] 6t04p5olc3lk3bczq71ppmv1v3tig99 Timeless (album Davido) 0 10422863 144105399 144090090 2025-03-17T21:11:12Z Emilio2005 18323 144105399 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Timeless |artista = Davido |voce artista = |tipo album = studio |giornomese = 31 marzo |anno = 2023 |durata = 49:12 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 17 |genere = Amapiano |genere2 = Afrobeats |genere3 = dancehall |genere4 = ragga |genere5 = konto |genere6 = highlife (genere musicale) |genere7 = Afropop |nota genere = |etichetta = DMW, Columbia, Sony |produttore = |registrato = |precedente = A Better Time |anno precedente = 2020 |successivo = 5ive |anno successivo = 2025 }} '''''Timeless''''' è il quarto album in studio del cantante nigeriano [[Davido]]. È stato pubblicato il 31 marzo [[2023]] tramite [[Davido Music Worldwide]], [[Columbia Records]] e [[Sony Music]] Entertainment<ref>{{cita web |lingua=en|autore=Henry Mamo |titolo=Davido Announces Fourth Studio Album ''Timeless'' |url=https://www.billboard.com/music/music-news/davido-new-album-timeless-announcement-1235290679/ |editore=Billboard |accesso=21 marzo 2023 |data=21 marzo 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230322083631/https://www.billboard.com/music/music-news/davido-new-album-timeless-announcement-1235290679/ |urlmorto=no }}</ref>. Principalmente un disco di genere amapiano, l'album esplora altri stili musicali come [[Afrobeats]], [[dancehall]], [[ragga]], [[konto]], [[Highlife (genere musicale)|highlife]] e [[Afropop]]. L'album è stato supportato dai singoli ''Champion Sound'' e ''Unavailable''. Timeless ha ricevuto recensioni generalmente positive dai critici musicali, che hanno elogiato la sua produzione e lo hanno considerato uno degli album più riusciti di Davido fino ad oggi. Nel luglio [[2023]], Davido ha intrapreso il Timeless North American Tour per supportare l'album. ''Timeless'' è stato nominato per il miglior album musicale globale alla 66a edizione dei [[Grammy Awards]].<ref>{{Cita web |lingua=en|titolo=2024 GRAMMY Nominations: See The Full Nominees List {{!}} GRAMMY.com |url=https://www.grammy.com/news/2024-grammys-nominations-full-winners-nominees-list |accesso=12 novembre 2023||urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231110180725/https://www.grammy.com/news/2024-grammys-nominations-full-winners-nominees-list |urlmorto=no }}</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Over Dem |Durata1 = 3:18 |Autore testo e musica1 = David Adeleke, Jessy Oliver |Titolo2 = Feel |Durata2 = 2:34 |Autore testo e musica2 = Marcel Akunwata, Adeleke |Titolo3 = In the Garden (featuring Morravey) |Durata3 = 2:45 |Autore testo e musica3 = Adeleke, Daniella Daniel, Shorunke Abiodun |Titolo4 = Godfather |Durata4 = 2:50 |Autore testo e musica4 = Adeleke, Prince Omoferi |Titolo5 = Unavailable (featuring Musa Keys) |Durata5 = 2:49 |Autore testo e musica5 = Adeleke, Olalekan Taiwo, Musa Makamu, Tobechukwu Okolie |Titolo6 = Bop (featuring Dexta Daps) |Durata6 = 2:41 |Autore testo e musica6 = Adeleke, Louis Grandison |Titolo7 = E Pain Me |Durata7 = 3:03 |Autore testo e musica7 = Adeleke, Jon P |Titolo8 = Away |Durata8 = 2:33 |Autore testo e musica8 = Adeleke, Kareem Temitayo, Promise NwabuezeRoger LinoGodwin Ifeanyi |Titolo9 = Precision |Durata9 = 3:06 |Autore testo e musica9 = Adeleke, Udoma Amba |Titolo10 = Kante (featuring Fave) |Durata10 = 3:14 |Autore testo e musica10 = Adeleke, Chidozie Ugochinyere |Titolo11 = Na Money (featuring The Cavemen and Angélique Kidjo) |Durata11 = 2:41 |Autore testo e musica11 = Angélique Kidjo, Benjamin JamesAdelekeGodson EpelleKingsley Okorie |Titolo12 = U (Juju) (featuring Skepta) |Durata12 = 3:13 |Autore testo e musica12 = Adeleke, Joseph Adenuga, Oliver |Titolo13 = No Competition (featuring Asake) |Durata13 = 2:36 |Autore testo e musica13 = Epelle, Ahmed Ololade, Adeleke, Olamide Adedeji |Titolo14 = Picasso (featuring Logos Olori) |Durata14 = 2:35 |Autore testo e musica14 = Adeleke, Taiwo |Titolo15 = For the Road |Durata15 = 2:27 |Autore testo e musica15 = Adeleke, Omoferi |Titolo16 = LCND |Durata16 = 2:50 |Autore testo e musica16 = Daniel Williams, Adeleke, Elhi |Titolo17 = Champion Sound (featuring Focalistic) |Durata17 = 3:57 |Autore testo e musica17 = Adeleke, Deinde, Lethabo Sebetso }} == Note == <references/> {{Portale|musica}} 51zfttplab7m8oa5bz78ue9a9e46nxg Template:Basket UBA 10 10422867 144040122 2025-03-15T11:50:45Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = UBA |voce = Union Byblos Amchit |imm = 600px Blu, Bianco e Rosso (Strisce simmetriche).png |nobordo = 1 |cat = <!--dell'UBA--> |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro libanesi|UBA]]</noinclude> 144040122 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = UBA |voce = Union Byblos Amchit |imm = 600px Blu, Bianco e Rosso (Strisce simmetriche).png |nobordo = 1 |cat = <!--dell'UBA--> |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro libanesi|UBA]]</noinclude> bn6l8damuooq9n8eehnho4byihm6562 Lebanese Basketball League 2014-2015 0 10422868 144040135 2025-03-15T11:51:43Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Competizione cestistica nazionale |nome = Lebanese Basketball League 2014-2015 |altro_nome = Pepsi Lebanese Basketball League 2014-2015 |immagine = |dimensione = |didascalia = |organizzatore = [[Lebanese Basketball League|LBL]] |federazione = [[Federazione cestistica del Libano|FLB]] |nazione = LBN |data_inizio = 5 dicembre [[2014]] |data_fine = 22 maggio [[2015]] |squadre = 8 |primostagione = |non_ammesse = |ripes... 144040135 wikitext text/x-wiki {{Competizione cestistica nazionale |nome = Lebanese Basketball League 2014-2015 |altro_nome = Pepsi Lebanese Basketball League 2014-2015 |immagine = |dimensione = |didascalia = |organizzatore = [[Lebanese Basketball League|LBL]] |federazione = [[Federazione cestistica del Libano|FLB]] |nazione = LBN |data_inizio = 5 dicembre [[2014]] |data_fine = 22 maggio [[2015]] |squadre = 8 |primostagione = |non_ammesse = |ripescaggi = |mvp = {{Bandiera|LBN}} [[Fadi el-Khatib]] |mvp_finali = {{Bandiera|LBN}} [[Fadi el-Khatib]] |allenatore = |marcatore = {{Bandiera|USA}} [[Dewarick Spencer]] (31.8) |campione= {{Basket Riyadi Beirut}} |numero_titolo = 12 |note = |aggiornato = 12 marzo 2025 |precedente = Lebanese Basketball League 2013-2014 |successiva = Lebanese Basketball League 2015-2016 }} La '''[[Lebanese Basketball League]] 2014-2015''', anche conosciuta con il nome di '''Pepsi Lebanese Basketball League 2014-2015''', per ragioni di sponsorizzazione, è stata la 19ª edizione del [[Lebanese Basketball League|massimo campionato]] libanese di [[pallacanestro]] maschile. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable" width=800 style="text-align: Left; " !width=25%|Squadra !width=13%|Città !width=17%|Palazzetto !width=25%|Allenatore |- | align="left" | {{Basket Homenetmen Beirut}}||[[Mezher]]||[[Adom & Sella Tenjukian stadium]] ||{{flagicon|ARM}} [[Vicken Eskidjian]] |- | align="left" | {{Basket UBA}}||[[Byblos]]||[[Amsheet Sport Complex]] ||{{flagicon|SER}}{{flagicon|NZL}} [[Nenad Vučinić]] |- | align="left" | {{Basket Champville}}||[[Dik El Mehdi]]||[[Club Mariste]] ||{{flagicon|LBN}} [[Ghassan Sarkis]] |- | align="left" | {{Basket Tadamon Zouk}} ||[[Kesrouan]]||[[Nouhad Nawfal Stadium]] ||{{flagicon|LBN}} [[Marwan Khalil]] |- | align="left" | {{Basket Hoops}}||[[Beirut]]||[[Michel El Murr Sports Complex|Michel El Murr]] ||{{flagicon|LBN}} [[Patrick Saba]] |- | align="left" | {{Basket Al Mouttahed Tripoli}}||[[Tripoli (Libano)|Tripoli]]||[[Safadi Sports Complex]] ||{{flagicon|LBN}} [[Joe Moujaes]] |- | align="left" | {{Basket Riyadi Beirut}}||[[Beirut]]|| [[Manara Complex|Saeb Salam Complex]] ||{{flagicon|SLO}} [[Slobodan Subotic]] |- | align="left" | {{Basket Sagesse}}||[[Ghazir]]||[[Ghazir Club Court|Ghazir Club Arena]] ||{{flagicon|LBN}} [[Fouad Abou Chacra]] |} ==Stagione regolare== {| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%; margin-left:auto; margin-right:auto; border:none" nowrap=yes |+ ! width="30" | ! width="20" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="200"|Squadra ! width="25" |{{Abbr|PT|Punti}} ! width="20" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="20" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="20" |{{Abbr|P|Perse}} ! width="35" |{{Abbr|PF|Punti fatti}} ! width="35" |{{Abbr|PS|Punti subiti}} ! width="35" |{{Abbr|Dif|Differenza canestri}} |- style="background:#def" align="center" |||1.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Riyadi Beirut}}''' ||'''40'''|| 14 || 13 || 1 || 1212 || 1003 || +209 |- style="background:#B0FFB0" align="center" |||2.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Sagesse }}''' ||'''33'''|| 14 || 10 || 4 || 1213 || 1123 || +90 |- style="background:#def" align="center" |||3.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket UBA}}''' ||'''30'''|| 14 || 8 || 6 || 1100 || 1092 || +8 |- style="background:#B0FFB0" align="center" |||4.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Champville}}''' ||'''28'''|| 14 || 7 || 7 || 1156 || 1161 || -5 |- style="background:#def" align="center" |||5.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Al Mouttahed Tripoli}}''' ||'''26'''|| 14 || 6 || 8 || 1156 || 1164 || -8 |- style="background:#B0FFB0" align="center" |||6.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Tadamon Zouk}}''' ||'''24'''|| 14 || 5 || 9 || 1120 || 1118 || +2 |- style="background:#def" align="center" |||7.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Homenetmen Beirut}}''' ||'''24'''|| 14 || 5 || 9 || 1051 || 1166 || -115 |- style="background:#B0FFB0" align="center" |||8.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Hoops}}''' ||'''18'''|| 14 || 3 || 11 || 917 || 1098 || -181 |} <div style="font-size: smaller">{{Colonne|69%|css=padding-left:19%;text-align:left}} '''''Legenda:''''' :<span style=background-color:#DDEEFF>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Gruppo A Seconda Fase. :<span style=background-color:#B0FFB0>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Gruppo B Seconda Fase. {{Colonne spezza}} {{Colonne fine}} </div> ==Seconda fase== In questa fase le squadre sono state divise in due gruppi da quattro squadre ciascuno, mantenendo i risultati ottenuti nella prima fase. I giorni servono per stabilire le teste di serie per i ''paly-off'' {{Colonne inizio}} ; Gruppo A {| class="wikitable" style="text-align:center" !width=25| !width=220|Squadra !width=40|G !width=40|V !width=40|P !width=40|PF !width=40|PS !width=40|P.ti |- |- | 1. ||align=left|{{Basket Riyadi Beirut}} |20||18||2||1770||1603||'''56''' |- |-s | 2. ||align=left|{{Basket UBA}} |20||8||12||1701||1700||'''44''' |- |- | 3. ||align=left|{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |20||7||13||1731||1759||'''34''' |- |- | 4. ||align=left| {{Basket Homenetmen Beirut}} |20||7||13||1651||1797||'''34''' |} {{Colonne spezza}} ; Gruppo B {| class="wikitable" style="text-align:center" !width=25| !width=220|Squadra !width=40|G !width=40|V !width=40|P !width=40|PF !width=40|PS !width=40|P.ti |- |- | 1. ||align=left|{{Basket Sagesse}} |20||14||6||1850||1692||'''47''' |- |- | 2. ||align=left|{{Basket Champville}} |20||9||11||1690||1705||'''38''' |- |- | 3. ||align=left|{{Basket Tadamon Zouk}} |20||8||12||1609||1625||'''36''' |- |- | 4. ||align=left|{{Basket Hoops}} |20||5||15||1402||1623||'''30''' |} {{Colonne fine}} ==Play-Off== {{Torneo quarti 5-7-7 | team-width= 250 px. |RD1-team1= '''{{Basket Riyadi Beirut}}''' |RD1-team2= {{Basket Hoops}} |RD1-score1-1= '''104''' |RD1-score2-1=78 |RD1-score1-2= '''82''' |RD1-score2-2= 69 |RD1-score1-3= '''79''' |RD1-score2-3= 61 |RD1-score1-4= - |RD1-score2-4= - |RD1-score1-5= - |RD1-score2-5= - |RD1-team3= '''{{Basket Champville}}''' |RD1-team4= {{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |RD1-score3-1= '''91''' |RD1-score4-1= 88 |RD1-score3-2= '''92''' |RD1-score4-2= 88 |RD1-score3-3= '''115''' |RD1-score4-3= 112 |RD1-score3-4= - |RD1-score4-4= - |RD1-score3-5= - |RD1-score4-5= - |RD1-team5= '''{{Basket UBA}}''' |RD1-team6= {{Basket Tadamon Zouk}} |RD1-score5-1= '''102''' |RD1-score6-1= 77 |RD1-score5-2= '''102''' |RD1-score6-2= 68 |RD1-score5-3= '''109''' |RD1-score6-3= 67 |RD1-score5-4= - |RD1-score6-4= - |RD1-score5-5= - |RD1-score6-5= - |RD1-team7= '''{{Basket Sagesse}}''' |RD1-team8= {{Basket Homenetmen Beirut}} |RD1-score7-1= '''87''' |RD1-score8-1= 82 |RD1-score7-2= 77 |RD1-score8-2= '''85''' |RD1-score7-3= '''70''' |RD1-score8-3= 64 |RD1-score7-4= '''69''' |RD1-score8-4= 68 |RD1-score7-5= - |RD1-score8-5= - <!-- SEMIFINALI --> |RD2-team1= '''{{Basket Riyadi Beirut}}''' |RD2-team2= {{Basket Champville}} |RD2-score1-1= '''113''' |RD2-score2-1= 69 |RD2-score1-2= 88 |RD2-score2-2= '''96''' |RD2-score1-3= '''78''' |RD2-score2-3= 69 |RD2-score1-4= '''81''' |RD2-score2-4= 71 |RD2-score1-5= 71 |RD2-score2-5= '''75''' |RD2-score1-6= '''101''' |RD2-score2-6= 78 |RD2-score1-7= - |RD2-score2-7= - |RD2-team3= '''{{Basket UBA}}''' |RD2-team4= {{Basket Sagesse}} |RD2-score3-1= '''76''' |RD2-score4-1= 67 |RD2-score3-2= '''84''' |RD2-score4-2= 65 |RD2-score3-3= '''86''' |RD2-score4-3= 81 |RD2-score3-4= '''84''' |RD2-score4-4= 80 |RD2-score3-5= - |RD2-score4-5= - |RD2-score3-6= - |RD2-score4-6= - |RD2-score3-7= - |RD2-score4-7= - <!-- FINALE --> |RD3-team1= '''{{Basket Riyadi Beirut}}''' |RD3-team2= {{Basket UBA}} |RD3-score1-1= '''85''' |RD3-score2-1= 65 |RD3-score1-2= '''85''' |RD3-score2-2= 70 |RD3-score1-3= '''88''' |RD3-score2-3= 82 |RD3-score1-4= 73 |RD3-score2-4= '''83''' |RD3-score1-5= '''93''' |RD3-score2-5= 71 |RD3-score1-6= - |RD3-score2-6= - |RD3-score1-7= - |RD3-score2-7= - }} {{clear}} {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; width: 30%;" |- !<span style="font-size: 120%;">Lebanese Basketball League 2014-2015</span><br /><br /> |- |align=center|[[File:600px Giallo e Blu.svg|150px]]<br /><br /><span style="font-size: 140%;">'''[[Al-Riyadi Club Beirut|Riyadi Beirut]]'''<br /></span>'''12º titolo''' |} == Leader statistiche individuali== {| class="wikitable" !Categoria !Giocatore !Squadra !Statistica |- |Punti per partita |{{Bandiera|USA}} [[Dewarick Spencer]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |31.8 |- |Rimbalzi per partita |{{Bandiera|CAN}} [[Michael Fraser]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |14.8 |- |Assist per partita |{{Bandiera|USA}} [[Perry Petty]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |7.2 |- |Palle rubate per partita |{{Bandiera|USA}} [[Perry Petty]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |2.8 |- |Stoppate per partita |{{Bandiera|AUS}} [[Julian Khazzouh]] |{{Basket Sagesse}} |1.7 |- |Palle perse per partita |{{Bandiera|LBN}} [[Ali Mezher]] |{{Basket Hoops}} |4.7 |- |2FG% |{{Bandiera|BIH}} [[Ratko Varda]] |{{Basket UBA}} |62.3% |- |3FG% |{{Bandiera|AUS}} [[Julian Khazzouh]] |{{Basket Sagesse}} |43.8% |- |FT% |{{Bandiera|USA}} [[Dewarick Spencer]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |88.1% |} == Premi stagionali == {| class=wikitable !Premio !Giocatore !Squadra !Fonte |- | '''MVP''' |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi el-Khatib]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl">{{Cita web |titolo=LBL 14-15|url=https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2014-2015.aspx|accesso=15 marzo 2025 |sito=asia.basket.com |lingua=en}}</ref> |- | '''MVP Finali''' |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi el-Khatib]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Guardia dell'Anno''' |{{Bandiera|USA}} [[Jay Youngblood]] |{{Basket UBA}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Ala dell'Anno''' |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi el-Khatib]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Centro dell'Anno''' |{{Bandiera|GEO}} [[Nik'oloz Tskit'ishvili]] |{{Basket Champville}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior Difensore''' |{{Bandiera|LBN}} [[Jean Abdel-Nour]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior giocatore libanese''' |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi el-Khatib]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior giocatore straniero''' |{{Bandiera|GEO}} [[Nik'oloz Tskit'ishvili]] |{{Basket Champville}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Nuovo arrivato dell'anno''' |{{Bandiera|LBN}} [[Ali Mezher]] |{{Basket Hoops}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior allenatore''' |{{Bandiera|LBN}} [[Ghassan Sarkis]] |{{Basket Champville}} |<ref name="lbl" /> |- |} {{Colonne inizio}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Primo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|USA}} [[Perry Petty]] | width=170 |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi el-Khatib]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Jay Youngblood]] |{{Basket UBA}} |- |{{Bandiera|EGY}}[[Ismail Ahmad]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|GEO}} [[Nik'oloz Tskit'ishvili]] |{{Basket Champville}} |} {{Colonne spezza}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Secondo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|LBN}} [[Mohammed Ibrahim]] | width=170 |{{Basket UBA}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Dewarick Spencer]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Jeremiah Massey]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|USA}}{{Bandiera|LBN}} [[Bassel Bawji]] |{{Basket Champville}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Eli Holman]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |} {{Colonne fine}} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *{{cita web|https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2014-2015.aspx|Scheda su asia-basket.com|lingua=en}} *{{cita web|https://basketball.realgm.com/international/league/95/Lebanese-Division-A/standings/319/2015|Scheda su realgm.com|lingua=en}} *[https://websites.mygameday.app/comp_info.cgi?c=0-9326-0-337116-0&pool=-1&a=LADDER Scheda su mygameday.app] {{Lebanese Basketball League storico}} {{Portale|pallacanestro}} [[Categoria:Pallacanestro in Libano|Lebanese Basketball League 2014-2015]] s2slushbqthu06x31ae2dst8skr8g91 Anandi Gopal Joshi 0 10422871 144070564 144060667 2025-03-16T15:03:50Z 2A02:B125:8012:FCD4:35C3:3F2E:DE8:4FA2 144070564 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Anandi |Cognome = Gopal Joshi |PostCognome = ({{marāṭhi|आनंदीबाई गोपाळराव जोशी}}), anche chiamata '''Anandibai Gopalrao Joshi''', |Sesso = F |LuogoNascita = Pune |GiornoMeseNascita = 31 marzo |AnnoNascita = 1865 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 26 febbraio |AnnoMorte = 1887 |Epoca = |Attività = medico |Nazionalità = indiano |PostNazionalità = , è stata la prima donna indiana ad aver completato gli studi di medicina negli [[Stati Uniti]] }} [[File:Dr. Anandibai Joshee, M.D., Class 1886.jpg|min|Anandi Gopal Joshi]] [[File:Anandibai Joshee, Kei Okami, and Tabat M. Islambooly.jpg|min|Anandi Joshi, [[Okami Kei]] e [[Sabat Islambouli]] al ''Women Medical College of Pennsylvania'', 1885]] == Biografia == Anandi era figlia di Gunputrao Amritaswar Joshi e di sua moglie Gungabai. Il suo nome originario era Yumna o Yamuna (figlia del sole).<ref>{{cita|Healey Dall|p. 21}}</ref> Sesta di dieci figli, aveva quattro fratelli e cinque sorelle, due dei quali morirono giovani. La sua famiglia apparteneva alla casta dei [[bramini]],<ref name=qz>{{cita web|url=https://qz.com/india/240793/this-woman-in-1883-had-the-best-answer-to-the-question-of-why-a-girl-would-want-to-be-a-doctor|titolo=This woman in 1883 had the best answer to the question of why a girl would want to be a doctor|autore=Vijaysree Venkatraman|data=27 luglio 2014|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref> erano ricchi proprietari terrieri e molto conservatori. Yamuna crebbe tra Pune dove la famiglia possedeva un palazzo e [[Kalyan]], la piccola aveva un rapporto molto stretto con il padre che ne ammirava e incoraggiava la curiosità. Gunputrao era un uomo erudito che aveva organizzato una scuola in alcune stanze della sua abitazione.<ref>{{cita|Healey Dall|p. 26}}</ref> Quando Yamuna aveva solo cinque anni venne trasferito nell'ufficio postale di Puna Gopalrao Joshi, il padre di Yamuna riconoscendo la buona conoscenza del sanscrito di Gopalrao inviò la piccola a lezione da lui. Dopo tre anni Gopalrao venne promosso e trasferito. Per Yamuna, che all'epoca aveva otto anni, questa notizia fu devastante, chiese ed ottenne di poter seguire Gopalrao nonostante l'opposizione della madre. Venne accompagnata dalla nonna che rimase con lei fino alla sua morte.<ref>{{cita|Healey Dall|p. 27}}</ref> Il 31 marzo del 1874, giorno del suo nono compleanno, Yamuna sposò Gopalrao. Gopalrao Joshi era vedovo, aveva quasi vent'anni più di lei ed era di idee molto progressiste per l'epoca. Era favorevole all'istruzione femminile e dopo il matrimonio continuò ad occuparsi della formazione della moglie. Come era consuetudine nel [[Maharashtra]] dell'epoca, le diede un nuovo nome, Anandibai, che significa "gioia del mio cuore". Gopalrao insegnò ad Anandi a leggere e scrivere in marathi, inglese e sanscrito. Secondo alcune fonti, era talmente ossessionato dall'educazione della moglie che sorprendendola in cucina ad aiutare la nonna l'avrebbe picchiata.<ref name=tbi>{{cita web|url=https://thebetterindia.com/10305/india-first-lady-doctor-anandi-joshi/|titolo=How Anandi Joshi Became India’s First Lady Doctor At A Time When No Girl Was Educated In India?|data=6 maggio 2014|autore=Shreya Pareek|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref> All'età di quattordici anni, Anandi diede alla luce il suo unico figlio, che morì dopo soli dieci giorni a causa della mancanza di cure mediche. Secondo quanto riferito, questo triste evento spinse Anandi a prendere in considerazione l'idea di studiare medicina negli Stati Uniti. Secondo le sue stesse parole, voleva "dare alle mie povere e sofferenti compagne l'assistenza medica di cui hanno disperatamente bisogno, poiché preferirebbero morire piuttosto che essere toccate da un medico maschio". La sua scelta venne molto criticata, anche presso il luogo di lavoro del marito.<ref name=qz /> A tal fine Gopalrao contattò una missione a Princeton, nel [[New Jersey]], e chiese assistenza per permettere alla moglie di studiare negli Stati Uniti. La sua accorata richiesta fu pubblicata sulla rivista ''Missionary Review'' con commenti ironici da parte della redazione.<ref name=qz /> Per un caso fortuito la rivista fu letta da una filantropa, [[Theodocia Carpenter]],<ref>{{cita|Healey Dall|p. 35}}</ref> che contattò Anandi e le offrì il suo aiuto. Tra le due si svilupparono una fitta corrispondenza ed una stretta amicizia e con il suo aiuto Anandi si recò negli Stati Uniti nel 1883 nonostante i primi problemi di salute. Al Women Medical College of Pennsylvania, che in seguito divenne parte della [[Drexel University]], Anandi completò il ciclo di studi quadriennale in soli tre anni. La sua tesi riguardò le pratiche ostetriche degli antichi indù.<ref name=tbi /> Con lei studiarono altre due donne straniere, Kei Okami dal Giappone e Sabat Islambooly dalla Siria.<ref>{{cita web|https://www.huffpost.com/entry/19th-century-women-medical-school_n_5093603|titolo=Meet The Three Female Medical Students Who Destroyed Gender Norms A Century Ago|lingua=en|autore=Mallika Rao|data=8 aprile 1014|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Alla cerimonia di laurea del marzo 1886, alla quale erano presenti il marito e la riformatrice indiana [[Pandita Ramabai]], Anandi fu molto acclamata, ricevette le congratulazioni scritte della regina [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]]. Tuttavia, le sue condizioni di salute si erano deteriorate a tal punto da costringerla a rinunciare a un tirocinio presso il New England Hospital for Women and Children e a tornare in India. Al suo ritorno le riservato un ricevimento festoso e le venne offerto un posto come medico capo dell'ala femminile dell'Albert Edward Hospital nello stato indiano del [[Kolhapur (stato)|Kolhapur]]. Poco tempo dopo, però, si scoprì che era affetta da [[tubercolosi]], Anandi morì il 18 febbraio 1887 senza aver mai assunto l'incarico. Il marito la fece cremare secondo l'usanza indù, ma invece di disperdere le ceneri le inviò a Theodocia Carpenter negli Stati Uniti, che le seppellì nella tomba di famiglia nel cimitero di [[Poughkeepsie]].<ref>{{cita web|url=http://wpdh.com/crater-on-venus-named-after-woman-buried-in-poughkeepsie/|autore=Boris March|titolo=Crater on Venus Named After Woman Buried in Poughkeepsie|data=14 marzo 2016|accesso=15 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Ad Anandi Gopal Joshi è intitolato il [[cratere Joshee]] su [[Venere (astronomia)|Venere]].<ref>{{GPN|id=2845|nome=cratere Joshee|accesso=12 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Bibliografia == *{{cita libro|titolo=The life of Dr. Anandabai Joshee, a kinswoman of the Pundita Ramabai|autore= Caroline Healey Dall|anno=1888|città=Boston|editore=Roberts Brothers|lingua=en|url=https://archive.org/details/lifeofdranandaba00dall/|cid=Healey Dall}} == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} 36suuqv93ezxjt2osib4uc669utg34n Parg 0 10422872 144108489 144090359 2025-03-18T01:28:37Z Dominikcapuan 1513836 /* Collegamenti esterni */ + 144108489 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Parg<br><small>Պարգ</small> |tipo artista = cantante |immagine = Parg musical artist (cropped).jpg |didascalia = Parg nel 2022 |nazione = ARM |genere = Electropop |nota genere = |anno inizio attività = 2020 |anno fine attività = in attività |etichetta = |url = |strumento = [[Canto|voce]] |totale album = |album studio = }} {{Bio |Nome = Pargev |Cognome = Vardanyan |Pseudonimo = Parg |PostPseudonimo = ({{armeno|Պարգ}}) |PreData = {{armeno|Պարգեւ Վարդանյան}} |Sesso = M |LuogoNascita = Hayravanq |AnnoNascita = 1994 |Epoca = 2000 |Attività = cantautore |Nazionalità = armeno }} Rappresenterà l'[[Armenia all'Eurovision Song Contest|Armenia]] all'[[Eurovision Song Contest 2025]] con il brano ''[[Survivor (Parg)|Survivor]]''. == Biografia == Nato nel villaggio di [[Hayravanq]] da genitori armeni,<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://dzen.ru/a/WYf1Yk_9E3kUWAWf|titolo=Как играть инди-фолк и влюбить в себя город|accesso=2025-03-16}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=hy|url=https://style.news.am/arm/news/104341/zgum-ei-or-pakasum-er-kapn-armatneris-het%E2%80%A4-pargy-hayastan-veradarnalu-oroshman-ir-ergacanki-u-ayn-artacolox-otchi-masin.html|titolo=«Զգում էի, որ պակասում էր կապն արմատներիս հետ»․ Պարգը՝ Հայաստան վերադառնալու որոշման, իր երգացանկի ու այն արտացոլող ոճի մասին|accesso=2025-03-16}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=hy|url=https://armenpress.am/hy/article/1202482|titolo=Հայրենիքում ապրելն, արարելն ու հայկական երաժշտությունը զարգացնելը երիտասարդ երգիչ Պարգի համար գերագույն հաճույք է|data=2024-10-17|accesso=2025-03-16}}</ref> ha vissuto a [[Volgograd]], in [[Russia]], fino al 2022, quando la sua famiglia è tornata in [[Armenia]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://en.aravot.am/2024/11/04/354532/|titolo=Artistic expression is a very personal endeavour; it reflects one’s life, emotions, cultural foundation, and identity|accesso=2025-03-16}}</ref> Durante i suoi anni in Russia, ha frequentato l'Istituto statale di teatro e cinema di Volgograd, ove si è laureato in arti teatrali e recitazione, e ha inoltre co-fondato una band chiamata The Edge Chronicles.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.h-pem.com/en/interviews/2024/01/29/an-interview-with-parg-a-journey-through-music-and-emotion/36|titolo=An Interview with Parg: A Journey Through Music and Emotion|accesso=2025-03-16|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250219165935/https://www.h-pem.com/en/interviews/2024/01/29/an-interview-with-parg-a-journey-through-music-and-emotion/36/|dataarchivio=2025-02-19}}</ref> Tra il 2017 e il 2019, gli Edge Chronicles hanno intrapreso una tournée internazionale che ha toccato l'Armenia, la Russia, la Georgia e l'Ucraina.<ref name=":0" /> Dopo essere tornato in Armenia, nell'estate del 2022 si è esibito come artista d'apertura per la cantante [[Francia|francese]] [[ZAZ (cantante)|ZAZ]] durante l'HAYA festival ad [[Erevan]].<ref>{{Cita web|lingua=hy|url=https://bravo.am/news/76561|titolo=Աներեւակայելի Zaz-ը. անհավանական ռիթմեր եւ էներգիա՝ «Հրազդան» ստադիոնում|accesso=2025-03-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tert.am/am/life/news/2022/06/26/zaz-haya-yerevan-life/80746|titolo=Երբեմն լավ է, որ մենք մեզ կորցնենք, որպեսզի իմանանք ով ենք ու վերածնվենք․ Zaz-ի համերգը Երևանում և հատուկ մոտեցումը հայ հանդիսատեսին (լուսանկարներ)|accesso=2025-03-16}}</ref> Da allora, ha dato ufficialmente avvio alla sua carriera da solista, pubblicando brani con artisti armeni come [[Brunette (cantante)|Brunette]], o realizzare cover di altri brani famosi come [[Snap (singolo)|''Snap'']] di [[Rosa Linn]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Jonathan Vautrey|url=https://wiwibloggs.com/2024/02/18/new-music-raiven-brunette-alessandra-and-more/279801/|titolo=New music this week (part 1): Songs from Raiven, Brunette, Alessandra and more|sito=wiwibloggs|data=2024-02-18|accesso=2025-03-16}}</ref> Nel 2024 ha ricevuto una candidatura per i Armenian Music Video Award 2024 alla miglior canzone per il singolo ''Araj''.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Alin K. Gregorian|url=https://mirrorspectator.com/2024/10/10/parg-pushing-armenian-pop-music-forward/|titolo=PARG: Pushing Armenian Pop Music Forward|sito=The Armenian Mirror-Spectator|data=2024-10-10|accesso=2025-03-16}}</ref> Il 7 febbraio 2025 è stata annunciata la sua partecipazione a [[Depi Evratesil 2025|Depi Evratesil]], la competizione organizzata dall'emittente [[ARMTV]] per selezionare il rappresentante [[Armenia all'Eurovision Song Contest|armeno]] all'[[Eurovision Song Contest 2025]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=hy|url=https://www.eurovision.am/hy/depi-evratesil/news/2025/02/06/%D4%B4%D5%A5%D5%BA%D5%AB-%D4%B5%D5%BE%D6%80%D5%A1%D5%BF%D5%A5%D5%BD%D5%AB%D5%AC-%D5%B6%D5%A1%D5%AD%D5%A1%D5%A3%D5%AE%D5%AB-%D5%A1%D5%B5%D5%BD-%D5%BF%D5%A1%D6%80%D5%BE%D5%A1-%D5%B4%D5%A1%D5%BD%D5%B6%D5%A1%D5%AF%D5%AB%D6%81%D5%B6%D5%A5%D6%80%D5%A8/1362|titolo=«Դեպի Եվրատեսիլ» նախագծի այս տարվա մասնակիցները|sito=[[ARMTV]]|accesso=2025-02-06}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Neil Farren|url=https://eurovoix.com/2025/02/06/armenia-depi-evratesil-2025-participants-revealed/|titolo=Armenia: Depi Evratesil 2025 Participants Revealed|data=2025-02-06|accesso=2025-02-06}}</ref> Il suo inedito ''[[Survivor (Parg)|Survivor]]'' è stato presentato il successivo 9 novembre.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Neil Farren|url=https://eurovoix.com/2025/02/09/armenia-depi-evratesil-2025-entries-released/|titolo=Armenia: Depi Evratesil 2025 Entries Released|sito=Eurovoix|data=2025-02-09|accesso=2025-02-10}}</ref> Nella finale del 16 febbraio si è esibito come primo concorrente su dodici partecipanti e, dopo essere stato l'artista preferito dal pubblico, nonché la seconda proposta preferita dalla giuria nazionale ed internazionale, Parg è stato proclamato vincitore dell'evento; guadagnandosi quindi il diritto di rappresentare l'[[Armenia all'Eurovision Song Contest|Armenia]] sul palco eurovisivo di [[Basilea]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://eurovision.tv/story/parg-wins-depi-evratesil-armenia-basel|titolo=PARG has won "Depi Evratesil" and will represent Armenia in Basel|data=2025-02-16|accesso=2025-02-17}}</ref> == Discografia == === EP === * 2023 – ''Theatre Session (Live Edition)'' === Singoli === * 2020 – ''Tell Me'' * 2020 – ''Sareri hovin mernem'' * 2021 – ''Kuzes'' * 2021 – ''Ginin u grely'' * 2022 – ''[[Snap (singolo)|Snap]]'' <small>(Solo o con J-Marin)</small> * 2023 – ''Araj'' * 2024 – ''Arev es'' <small>(con [[Brunette (cantante)|Brunette]])</small> * 2024 – ''Qo mot'' * 2024 – ''Kanchum em'' * 2024 – ''Es nor tarin'' === Brani musicali === * 2025 – ''[[Survivor (Parg)|Survivor]]'' == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Armenia all'Eurovision Song Contest}} {{portale|biografie|musica}} [[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 2025]] lqq0te78bfef52ou2mfqjwqrcig2b3z Netweek Calcio Show 0 10422898 144040399 2025-03-15T12:12:15Z Gio Bike 2433398 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Diretta studio]] 144040399 wikitext text/x-wiki #rinvia [[Diretta studio]] 1nxsd445ekc3083fl1fvlm7jasu6g6i Jakub Lewicki 0 10422899 144040400 2025-03-15T12:12:24Z 176.242.56.166 creazione voce 144040400 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Jakub Lewicki |Sesso = M |CodiceNazione = {{POL}} |Altezza = 182 |Peso = 70 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]], [[centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Piast Gliwice}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G ||Jagiellonia| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-2024|Jagiellonia|39 (3) |2024-|Piast Gliwice|6 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2021-2022|{{NazU|CA|POL|M|17}}|11 (2) |2022|{{NazU|CA|POL|M|18}}|3 (0) |2022-2023|{{NazU|CA|POL|M|19}}|12 (0) |2024-|{{NazU|CA|POL|M|20}}|2 (0) |2024-|{{NazU|CA|POL|M|21}}|1 (0) }} |Allenatore = |Aggiornato = 15 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Jakub |Cognome = Lewicki |Sesso = M |LuogoNascita = Białystok |GiornoMeseNascita = 17 settembre |AnnoNascita = 2005 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = calciatore |Nazionalità = polacco |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] o [[centrocampista]] del {{Calcio Piast Gliwice|N}} }} == Carriera == Cresciuto nello {{Calcio Jagiellonia|N}}, ha esordito in prima squadra il 1º settembre 2022, nella partita di [[Puchar Polski 2022-2023|Coppa di Polonia]] vinta per 0-1 contro l'{{Calcio Odra Opole|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/odra-opole_jagiellonia-bialystok/index/spielbericht/3890291|titolo=Odra Opole-Jagiellonia 0-1 d.t.s.|data=1º settembre 2022|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.jagiellonia.pl/aktualnosci/abramowicz-i-lewicki-po-meczu-z-odra|titolo=ABRAMOWICZ I LEWICKI PO MECZU Z ODRĄ|data=1º settembre 2022|accesso=15 marzo 2025|lingua=pl}}</ref>; il 23 ottobre segna la prima rete tra i professionisti, in occasione dell'incontro di [[Ekstraklasa 2022-2023|campionato]] pareggiato per 2-2 contro lo {{Calcio Slask Wroclaw|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/slask-wroclaw_jagiellonia-bialystok/index/spielbericht/3829024|titolo=Śląsk Breslavia-Jagiellonia 2-2|data=23 ottobre 2022|accesso=215 marzo 2025|lingua=it}}</ref>, diventando così il secondo giocatore più giovane della storia del club a segnare nella [[Ekstraklasa|massima serie polacca]].<ref>{{Cita web|url=https://www.jagiellonia.pl/aktualnosci/jakub-lewicki-wsrod-najmodszych-strzelcow-goli|titolo=JAKUB LEWICKI WŚRÓD NAJMŁODSZYCH STRZELCÓW GOLI|data=24 ottobre 2022|accesso=15 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> Il 6 dicembre firma il primo contratto con i giallorossi, valido fino al 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.jagiellonia.pl/aktualnosci/jakub-lewicki-2025|titolo=JAKUB LEWICKI 2025!|data=6 dicembre 2022|accesso=15 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> Il 6 settembre 2024 viene ceduto al {{Calcio Piast Gliwice|N}}, con cui si lega fino al 2027.<ref>{{Cita web|url=https://www.jagiellonia.pl/aktualnosci/jakub-lewicki-odchodzi-z-jagiellonii-biaystok/|titolo=JAKUB LEWICKI ODCHODZI Z JAGIELLONII BIAŁYSTOK|data=6 settembre 2024|accesso=15 marzo 2025|lingua=pl}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://piast-gliwice.eu/aktualnosci/newsy/jakub-lewicki-nowym-pilkarzem-piasta-gliwice|titolo=JAKUB LEWICKI NOWYM PIŁKARZEM PIASTA GLIWICE!|data=7 settembre 2024|accesso=15 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> == Statistiche == === Presenze e reti nei club === ''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025.'' {| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2022-2023 || rowspan=3|{{Bandiera|POL}} {{Calcio Jagiellonia|N}} || [[Ekstraklasa 2022-2023|EK]] || 19 || 1 || [[Puchar Polski 2022-2023|CP]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 1 |- || 2023-2024 || [[Ekstraklasa 2023-2024|EK]] || 20 || 2 || [[Puchar Polski 2023-2024|CP]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 2 |- || lug.-sett. 2024 || [[Ekstraklasa 2024-2025|EK]] || 0 || 0 || [[Puchar Polski 2024-2025|CP]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]]+[[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]]+[[UEFA Conference League 2024-2025|UCoL]] || 1<ref>Nei turni preliminari.</ref>+0+0 || 0 || [[Superpuchar Polski 2024|SP]] || 0 || 0 || 1 || 0 |- !colspan="3"|Totale Jagiellonia || 39 || 3 || || 4 || 0 || || 1 || 0 || || 0 || 0 || 44 || 3 |- || sett. 2024-2025 || {{Bandiera|POL}} {{Calcio Piast Gliwice|N}} || [[Ekstraklasa 2024-2025|EK]] || 6 || 0 || [[Puchar Polski 2024-2025|CP]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 45 || 3 || || 7 || 0 || || 1 || 0 || || 0 || 0 || 53 || 3 |} == Palmarès == === Club === ==== Competizioni nazionali ==== *{{Calciopalm|Campionato polacco|1}} :Jagiellonia: [[Ekstraklasa 2023-2024|2023-2024]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} l61x20nq9mnuz7ooytriddf1qdt3a1n File:Logo buzzispa.jpg 6 10422900 144040405 2025-03-15T12:12:54Z GMRoss2006 2183582 {{Informazioni file |Descrizione = Logo Buzzi Spa |Fonte = www.buzzi.com |Data = 12/02/2020 |Autore = Buzzi Spa |Licenza = {{UIBM}} |numero = 362019000121583 |Detentore copyright = Buzzi Spa |EDP = |Altre versioni = }} 144040405 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Logo Buzzi Spa |Fonte = www.buzzi.com |Data = 12/02/2020 |Autore = Buzzi Spa |Licenza = {{UIBM}} |numero = 362019000121583 |Detentore copyright = Buzzi Spa |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Marchio}} 6ydpt5e1q9fxzniuigkf7nwxsprza8p NGC 3223 0 10422906 144050528 144040559 2025-03-15T20:50:28Z Moggius 2635104 144050528 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = NGC 3223 |immagine = NGC 3223 DSS.jpg |scopritore = [[John Herschel]] |data = [[1835]] |epoca = J2000 |costellazione = Macchina Pneumatica |ra = {{RA|10|21|34}} |dec = {{DEC|-34|16|00}} |dist_al = 110 milioni |appmag_v = 11 |redshift = 0.009644 |angolo_posizione = 128° |v_radiale = 2.869 |tipo = Galassia a spirale |nomi = [[Principal Galaxies Catalogue|PGC]] 30308, [[Index Catalogue|IC]] 2571, [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 375-12 }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 3223''' è una [[galassia a spirale]] nella costellazione di [[Macchina Pneumatica|Antlia]]. La galassia si trova a una distanza di circa 110 milioni di [[Anno luce|anni luce]] di distanza e si sta ritirando con una velocità radiale eliocentrica di 2.896 [[Chilometro orario|km/s]]. ==Scoperta== La galassia fu scoperta il 2 febbraio [[1835]] dall'astronomo inglese [[John Herschel]]. ==Morfologia== La classe morfologica di NGC 3223 è SA(s)b, indicando che è una spirale senza barra centrale (SA), senza caratteristica dell'anello interno e bracci a spirale moderatamente strettamente avvolti. Il piano galattico è inclinato con un angolo di 46° rispetto alla linea di vista dalla Terra, con l'asse principale lungo un [[angolo di posizione]] di 128°. ==Collegamenti esterni== {{LinksNGC|3223}} {{NavNGC|3223}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Galassie a spirale]] [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1835]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione della Macchina Pneumatica]] e18obhyrts2do2nm246m4xb7n5dadpm Nissos Samos 0 10422908 144105382 144090447 2025-03-17T21:09:56Z Emilio2005 18323 Corretto il collegamento [[Chio]] con [[Chio (isola)]] ([[Utente:GryffindorD/DisamAssist|DisamAssist]]) 144105382 wikitext text/x-wiki Il '''''Nissos Samos''''' è un [[traghetto]] appartenente alla [[Hellenic Seaways]]. {{Infobox nave |Categoria = nave passeggeri |Nome = ''Nissos Samos'' |Immagine = NissosSamos Pireus.jpg |Didascalia = Il ''Nissos Samos'' ormeggiato al [[Pireo]] nel 2019. |Bandiera = {{Insegna navale|GRC|mercantile|icona}} |Tipo = [[Roll-on/Roll-off|Cruise Ferry]] |Classe = |Costruttori = Ishikawajima Harima Heavy Industries |Cantiere = {{Insegna navale|JPN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Kure]] |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|SVAI7}} [[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 241470000<br /> [[Numero IMO]]: 8712635 |Registro_navale = Registro Navale Greco |Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|JPN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Otaru]] <small>(1988-2004)</small><br/>{{Insegna navale|VCT|mercantile|icona|dim = 20}} [[Kingstown]] <small>(2004-2005)</small><br/>{{Insegna navale|CYP|mercantile|icona|dim = 20}} [[Limassol]] <small>(2005-2016)</small><br/>{{Insegna navale|GRC|mercantile|icona|dim = 20}} [[Il Pireo]] <small>(Dal 2016)</small> |Ordine = |Disarmo = |Impostazione = |Varo = 27 aprile 1988 |Completamento = |Consegna = luglio 1988 |Rotta = [[Il Pireo]]-[[Chio (isola)|Chios]]-[[Mytilene]] |Entrata_in_servizio = luglio 1988 |Intitolazione = |Fuori_servizio = |Società_armatrice = [[Hellenic Seaways]] |Costruzione_n = 2972 |Proprietario = Shin-Nihonkai Ferry Co <small>(1988-2004)</small><br/>Althea Int <small>(2004-2005)</small><br/>Highpride Shipping Co <small>2005-2015)</small><br/>[[Hellenic Seaways]] <small>(Dal 2015)</small> |Nomi_precedenti = '''''New Akashia''''' <small>(1988-2004)</small><br />'''''Ionian Glory''''' <small>(2004-2005)</small><br/>'''''Ionian Queen''''' <small>(2005-2015)</small> |Radiazione = |Ammodernamento = |Stato = In servizio |Destino_finale = |Dislocamento = |Portata_lorda = 7.622 |Stazza_netta = |Stazza_lorda = 19.796 |Lunghezza = 192,90 |Larghezza = 29,40 |Altezza = |Pescaggio = 6,75 |Profondità_operativa = |Ponte_di_volo = |Propulsione = 2 motori diesel Pielstick a 8 cilindri, 17.480 kW |Velocità = 21,8 |Velocità_km = |Autonomia_distanza = |Numero_di_ponti = |Numero_di_cabine = 220 posti letto |Autonomia_velocità = |Capacità_di_carico = 750 auto o 1.860 m.l. di carico merci |Passeggeri = 2202 |Equipaggio = |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Corazzatura = |Mezzi_aerei = |Motto = |Soprannome = |Note = |Ref = {{Cita web|url= https://www.faktaomfartyg.se/new_akashia_1988.htm|titolo = New Akashia (1988)|lingua =Swe |sito =www.faktaomfartyg.se |accesso = 15 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url = https://www.hellenicseaways.gr/en-gb/vessels/nissos-samos|titolo = Nissos Samos|lingua= Eng |sito =www.hellenicseaways.gr|accesso = 15 marzo 2025}}<br/>{{Cita web|url = https://www.vesselfinder.com/it/?imo=8712635|titolo = Nissos Samos|lingua =Eng|sito =www.vesselfinder.com|accesso = 15 marzo 2025}} }} == Servizio == Varato il 27 aprile 1988 nel cantiere navale ''Ishikawajima Harima Heavy Industries'' di [[Kure]] e consegnato alla ''Shin-Nihonkai Ferry Co'', prende servizio nello stesso mese nei collegamenti tra [[Otaru]], [[Niigata]], [[Tsuruga]] e [[Maizuru]]. Nel novembre del 2004 viene venduto alla ''Althea Int'' e, ribattezzato ''Ionian Glory'', prende servizio sotto le insegne della ''Endeavour Lines'' a partire dal gennaio del 2005. Il 13 giugno 2005 viene ribattezzato ''Ionian Queen'' e dal 20 agosto 2005 prende servizio sulla [[Patrasso]]-[[Igoumenitsa]]-[[Bari]]. Nel marzo del 2008 opera sulla [[Patrasso]]-[[Igoumenitsa]]-[[Corfù]]-[[Brindisi]]. Dal 28 febbraio al 14 marzo 2011 viene impiegato per evacuare un totale di circa 1700 sfollati della [[Prima guerra civile in Libia|guerra in Libia]] da [[Bengasi]] a [[Heraklion]]. L'11 settembre 2012 viene sequestrato a [[Patrasso]] in seguito ai debiti della compagnia armatrice. Il 2 dicembre 2015 viene venduto all'asta per 3 milioni di dollari alla [[Hellenic Seaways]]. Ribattezzato ''Nissos Samos'', prende servizio a partire dal 29 luglio 2016 sulla [[Pireo]]-[[Mesta]]-[[Mytilene]]-[[Lemnos]]-[[Salonicco]]. Attualmente opera sulla [[Pireo]]-[[Chio (isola)|Chio]]-[[Mytilene]]. == Navi gemelle == * ''Mutiara Berkah I'' * ''Ocean Grand'' * ''Mutiara Ferindo 7'' == Voci correlate == * [[Hellenic Seaways]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|marina|nautica}} [[Categoria:Traghetti della Hellenic Seaways]] [[Categoria:Navi costruite in Giappone]] mup6ezavm15garnisqx782cajid2687 Marden (Wiltshire) 0 10422911 144147593 144094338 2025-03-20T13:35:40Z Lungoleno 439868 wplink 144147593 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome = Marden |Nome ufficiale = |Panorama = Grange Farmhouse (geograph 5265810).jpg |Didascalia = Grange Farmhouse a Marden in un'immagine del 2017 |Bandiera = |Stemma = |Stato = ENG |Grado amministrativo = 4 |Divisione amm grado 1 = Sud Ovest |Divisione amm grado 2 = Wiltshire |Divisione amm grado 3 = Wiltshire |Amministratore locale = |Partito = |Data elezione = |Data istituzione = |Data soppressione = |Altitudine = 119<ref>{{cita|geonames}}</ref> |Superficie = 5515 |Note superficie = |Abitanti = 121 |Note abitanti = {{cita web|url=https://www.citypopulation.de/en/uk/southwestengland/admin/wiltshire/E04011767__marden/|titolo=Marden - Parish in South West England|sito=citypopulation.de|lingua=en|accesso=14 marzo 2025}} |Aggiornamento abitanti = 2021 |Sottodivisioni = |Divisioni confinanti = |Lingue = |Codice statistico = |Codice catastale = |Targa = |Nome abitanti = |Patrono = |Festivo = |Mappa = |Didascalia mappa = |Sito = }} '''Marden''' è un piccolo [[villaggio]] e una [[parrocchia civile]] della [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]] che si trova a circa 6 miglia a sud della [[città di mercato]] di [[Devizes]] nella parte settentrionale della pianura di Salisbury nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. == Geografia fisica == [[File:Marden, Wilts, All Saints Church - geograph.org.uk - 134441.jpg|thumb|[[Chiesa di Tutti i Santi (Marden, Wiltshire)|Chiesa di Tutti i Santi]]]] [[File:Marden Henge - panoramio.jpg|thumb|Territorio del sito di [[Marden Henge]]]] Il territorio della [[parrocchia civile]] di Marden occupa una superficie di 5.515 km² con un livello medio sul mare di 119 metri e si trova nella [[valle di Pewsey]] a sud-est di Devizes. Si tratta di un'area lunga e stretta, tipica di quelle che si estendono sulla scarpata settentrionale della pianura di Salisbury ed è larga quasi un miglio vicino a Marden Cowbag sulla scarpata. Il [[Fiume Avon (Bristol)|fiume Avon]] forma il suo confine settentrionale e dal fiume il terreno sale gradualmente verso sud per 3 miglia, attraversa terreni erbosi, sale per la scarpata fino alla cresta delle colline. Dalla cresta il terreno scende dolcemente su un tratto di colline lungo un miglio noto come Marden Down. Il [[villaggio]] si trova vicino al fiume a nord della parrocchia lungo una strada secondaria nota per parte del suo corso come Marden Street.<ref name=britishhistory>{{cita web|url=https://www.british-history.ac.uk/vch/wilts/vol10/pp119-125|titolo=Parishes: Marden|sito=british-history.ac.uk|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref name=opendomesday>{{cita web|url=https://opendomesday.org/place/SU0857/marden/|titolo=Marden|sito=opendomesday.org|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref name=visionofbritain>{{cita web|url=https://visionofbritain.org.uk/place/11966|titolo=Marden Wiltshire|sito=visionofbritain.org|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref name=genuki>{{cita web|url=https://www.genuki.org.uk/big/eng/WIL/Marden|titolo=Marden|sito=genuki.org.uk|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref name=townandvillageguide>{{cita web|url=https://www.townandvillageguide.com/Wiltshire/Marden.html|titolo=Welcome to Marden|sito=townandvillageguide.com|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref> L'estremo nord della parrocchia si trova sui terreni alluvionali del letto dell'Avon. Verso sud il terreno si solleva quasi impercettibilmente attraverso il bordo della valle di sabbia verde, che si trova a ovest di Marden Street, e il letto di River and Valley Gravel, che si trova a est. Nel 1970 questi terreni bassi erano occupati da ricchi pascoli, alcuni dei quali erano usati come marcite fino all'inizio del XX secolo. A sud del villaggio il terreno si solleva dolcemente attraverso il Lower Chalk e all'incrocio tra il Lower Chalk e il Middle Chalk si raggiunge un'altezza di 400 piedi. I campi un tempo aperti si trovano sulla terrazza di gesso relativamente pianeggiante e vi sono ancora grandi campi arabili non recintati, riparati in una certa misura dalla scarpata della pianura, caratterizzavano ancora la zona nel 1970. A Marden Cowbag il Middle e l'Upper Chalk si innalzano ripidamente in successione per formare parte della scarpata rivolta a nord della pianura di Salisbury, che si alza a oltre 600 piedi. A sud della cresta le colline scendono attraverso il Clay-with-flints e il Middle Chalk fino a meno di 500 piedi. Qui un ruscello, che anticamente scorreva verso est per unirsi al fiume Avon a nord di Enford, ha scavato una valle poco profonda, che è diventata asciutta, attraverso il Clay-with-flints. La strada principale tra Devizes e Upavon attraversa la parrocchia da ovest a est e la Ridge Way attraversa il sud della parrocchia lungo la cresta delle colline. Una strada secondaria conduce verso nord dalla strada Devizes attraverso il villaggio fino a Beechingstoke e all'ingresso del villaggio una stradina si dirama verso ovest fino a Chirton.<ref name=britishhistory/><ref name=opendomesday/><ref name=visionofbritain/><ref name=genuki/><ref name=townandvillageguide/> == Storia == Vi sono molte evidenze di insediamenti preistorici poiché sono state trovate prove di un insediamento della prima età del ferro nell'angolo nord-orientale della parrocchia. Un fossato di data sconosciuta, chiamato localmente ''il fossato lungo'', corre verso est lungo la valle su Marden Down. Un altro piccolo terrapieno univallato, di difficile datazione, si trova a sud.<ref name=royalarchinst>{{cita web|url=https://royalarchinst.org/sites/royalarchinst.org/files/2023-05/SMR_Wiltshire_Marden.pdf|titolo=Marden, Wiltshire: archaeology and history|sito=royalarchinst.org|lingua=en|formato=pdf|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Marden è sempre stato un piccolo centro e attorno al XIV secolo contribuiva in modo limitato con le sue tasse a Swanborough. Oltre alle strade principali che ci sono pervenute vi erano in passato altre vie di comunicazione che servivano la parrocchia tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo. Due di queste in particolare fornivano un accesso più diretto ai villaggi vicini. Una continuazione verso est della stradina Chirton-Marden, conduceva verso est a Wilsford, mentre l'altra correva a nord della casa chiamata Grange verso ovest fino a Chirton Street, entrando nel villaggio vicino alla chiesa. I sentieri, due dei quali all'inizio del XIX secolo si chiamavano Hinder Way e Acre Ditch, cessarono di essere utilizzati dopo che il Dipartimento della Guerra acquistò Marden Down nel 1898.<ref name=britishhistory/><ref name=opendomesday/><ref name=visionofbritain/><ref name=genuki/><ref name=townandvillageguide/> == Monumenti e luoghi d'interesse == Ci sono numerosi edifici storici e altri siti d'interesse nel territorio di Marston Maisey, il più importante è la sua chiesa. * [[Chiesa di Tutti i Santi (Marden, Wiltshire)|Chiesa di Tutti i Santi]] ({{inglese|Church of All Saints}}). La [[chiesa parrocchiale]] [[Anglicanesimo|anglicana]] risale al XII secolo. Il [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] appartiene alla [[diocesi di Salisbury]] e dal 19 marzo 1962 è considerata un [[monumento classificato]] di primo grado per il suo particolare interesse storico e architettonico.<ref>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1035827|titolo=CHURCH OF ALL SAINTS, THE STREET|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101035827-church-of-all-saints-marden|titolo=Church of All Saints - A Grade I Listed Building in Marden, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.visitstainedglass.uk/location/all-saints-church-marden-wiltshire|titolo=Church of All Saints, Marden, Wiltshire|sito=visitstainedglass.uk|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref> * [[Marden Henge]]. Noto anche come Hatfield Earthworks, è il più grande recinto neolitico scoperto nel [[Regno Unito]]. Il monumento si trova a nord-est del villaggio di Marden.<ref>{{cita web|url=https://www.wiltshiremuseum.org.uk/?venue=marden-henge|titolo=Marden Henge|sito=wiltshiremuseum.org.uk|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref> == Geografia antropica == === Urbanistica === Il nucleo del [[villaggio]] si raggruppa attorno alla chiesa, che sorge su un terreno leggermente più elevato all'estremità nord-occidentale di Marden Street. Cob's Lane, menzionata nel 1772, può essere identificata con lo stretto sentiero che corre a nord di Orchard Cottage verso est in direzione di Wilsford. Ha preso il nome dal basso muro di cob che racchiude il giardino di Orchard Cottage a nord. Marden Manor sorge in un parco a ovest della strada all'ingresso del villaggio. The Green, che si trovava immediatamente a est di Manor, è menzionato per la prima volta nel 1566. Una parte fece parte del parco del maniero quando la casa fu costruita e i suoi terreni furono sistemati all'inizio del XIX secolo. Nello stesso periodo, i cottage che confinavano con Green furono probabilmente demoliti. Altri cottage che si affacciavano sulla strada sul lato est di Green furono sostituiti da altri in mattoni rossi all'inizio del XX secolo da George Harris, allora proprietario di Marden Manor. Una serie di cottage in mattoni del XVIII secolo con tetti di paglia confina con il lato est del cimitero. Un paio di cottage in mattoni, anch'essi con tetti di paglia, si trovano, di fronte a giardini, su una scarpata dietro l'ex scuola, e potrebbero essere state le case parrocchiali menzionate all'inizio del XIX secolo. A nord-est della chiesa, un cottage con struttura in legno del XVII secolo originariamente formava una serie di tre abitazioni. Si dice che una locanda Swan, menzionata nel 1670 e nel 1765, occupasse un cottage vicino alla chiesa. Il New Inn, un edificio di fine XIX secolo, si trova di fronte al vialetto d'accesso al mulino Marden. A sud del vicariato si trova una casa in mattoni di fine XVIII secolo con tetto di paglia che ha un'estensione in mattoni sul lato ovest che conferisce all'edificio una pianta a forma di T. The Grange si trova a sud, è stata ricostruita sul sito di una precedente casa con lo stesso nome dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Il Manor Cottage, la casa colonica di Manor Farm, si trova sul lato est di Marden Street e risale ai primi anni del XIX secolo. Marden House Farmhouse, un edificio del XVIII secolo in mattoni a scacchi con un tetto in ardesia, si trova all'estremità sud-orientale di Marden Street.<ref name=britishhistory/><ref name=opendomesday/><ref name=visionofbritain/><ref name=genuki/><ref name=townandvillageguide/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=Hatfield Enclosure, Marden, Wiltshire : the conservation of block-lifted bone and antler|autore=Diana McCormack, Angela Middleton, Fay Worley|editore=[[English Heritage]]|città=Portsmouth|anno=2013|cid=|lingua=en|oclc=875627867}} * {{Cita libro|titolo=The Hatfield earthworks, Marden, Wiltshire : survey and investigation|autore=David Field, Louise Martin, Helen Winton|editore=English Heritage Research Department|città=Portsmouth|anno=2009|cid=|lingua=en|oclc=701553804}} * {{Cita libro|titolo=Wiltshire monumental inscriptions|autore=Wiltshire Family History Society |editore=manoscritto|città=|anno= 1985|cid=|lingua=en|oclc=866544756}} * {{Cita libro|titolo=All Saints Church, Marden: a guide|autore=Eve Walch, All Saints Church|editore=Marden PCC|città=Marden, England|anno=1990|cid=|lingua=en|oclc=989874507}} * {{Cita libro|titolo=100 walks in wiltshire|autore=Tim Jollands|editore=The Crowood Press|città=Ramsbury|anno=2015|cid=|lingua=en|oclc=920869636}} == Voci correlate == * [[Consiglio del Wiltshire]] * [[Distretto di Kennet]] * [[Fiume Avon (Bristol)]] * [[Parrocchie civili del Wiltshire]] * [[Silbury Hill]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=su}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://www.geonames.org/7296286/marden.html|titolo=Marden|sito=geonames.org|cid=geonames|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}} * {{cita web|url=http://kepn.nottingham.ac.uk/map/place/Wiltshire/Marden|titolo=Marden|sito=kepn.nottingham.ac.uk|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.openstreetmap.org/relation/5575025#map=13/51.30268/-1.88072|titolo=Marden (5575025)|sito=openstreetmap.org|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}} {{Wiltshire}} {{portale|Regno Unito}} [[Categoria:Parrocchie civili del Wiltshire|Marden]] [[Categoria:Villaggi del North Yorkshire|Marden]] jfhsn0603c3jhxb56ygbza3zzlxny7v Abisso delle Spade 0 10422913 144151124 144094255 2025-03-20T16:38:44Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151124 wikitext text/x-wiki {{Grotta |nomegrotta = Abisso delle Spade |immagine = |didascalia = L'ingresso dell'Abisso delle Spade nella Grigna Settentrionale |sigla_paese = ITA |sigla_paese_2 = |regione = {{IT-LOM}} |provincia = {{IT-LC}} |comune = [[Esino Lario]] |latitudine_d = 45.9633 |longitudine_d = 9.3819 |altrinomi = |altezza = 2050 |profondità = -157 }} L{{'}}'''Abisso delle Spade''' è una cavità carsica situata sul versante nord della [[Grigna Settentrionale]], nel territorio di [[Esino Lario]], a una quota di 2050 metri s.l.m. L’ingresso si apre nella zona del [[Moncodeno]], vicino alla madonnina posta lungo il sentiero che dal [[Rifugio Arnaldo Bogani |Rifugio Bogani]] conduce all’[[Ometto del Bregai]] e alla vetta della Grigna Settentrionale<ref name="Ferrari2000">Ferrari G., 2000(B): ''Gli abissi della Grigna Settentrionale'', Atti del XV Congresso di Speleologia Lombarda, S. Omobono Imagna, 1999 (in stampa).</ref>. == Esplorazioni == La prima esplorazione dell’abisso è stata effettuata nel novembre [[1973]] dal [[Gruppo Grotte Milano]] (GGM), con un primo rilievo parziale<ref name="Bini1977">Bini A., Cappa G., Pellegrini A., 1977: ''Il carsismo nella zona Bregai-Val Laghetto - Parte II'', Le Grotte d'Italia (4) VI.</ref>. Successivamente, tra il [[1976]] e il [[1977]], il GGM ha esplorato la grotta fino alla profondità massima di -157 m, individuando un grande pozzo verticale di 120 metri riccamente decorato da lame di ghiaccio<ref name="Bini1998">Bini A., Pellegrini A. (a cura di), 1998: ''Il carsismo del Moncodeno'', in: Geologia Insubrica, vol. 3, n. 2.</ref>. Nel [[1977]] è stato scoperto un ramo laterale che termina a -135 m. Studi successivi hanno dimostrato che la quantità di ghiaccio presente all’interno può variare notevolmente nel corso degli anni<ref name="Buzio1986">Buzio A., Gandini F., 1986: ''Grotte e Abissi di Lombardia'', stampato in proprio.</ref>. == Morfologia della grotta == La cavità è caratterizzata da una successione di pozzi e scivoli detritici. L’ingresso conduce a un primo salto di 30 metri, seguito da uno scivolo che porta alla strettoia d’accesso del grande pozzo di 120 metri. Quest’ultimo è ricoperto da colate di ghiaccio e da spettacolari lame cristallizzate<ref name="Ferrari2000" />. Il fondo della grotta è un ambiente allungato, in parte occupato da depositi di neve e ghiaccio. Sono presenti fessure laterali che potrebbero rappresentare possibili prosecuzioni, alcune delle quali potrebbero essere raggiunte solo tramite arrampicata su ghiaccio<ref name="Bini1998" />. A -60 metri si apre una galleria in forte pendenza che termina in un pozzo di ghiaccio, rilevato visivamente durante le esplorazioni<ref name="Bini1977" />. == Dinamiche ambientali == L'Abisso delle Spade si comporta come un "ingresso basso" di un sistema di circolazione d’aria sotterraneo, con forti correnti d’aria di origine ancora sconosciuta. L’esplorazione della grotta in periodi di scarso innevamento potrebbe permettere ulteriori scoperte<ref name="Ferrari2000" />. ==Note== <references/> == Bibliografia == * Bini A., Cappa G., Pellegrini A., 1977: ''Il carsismo nella zona Bregai-Val Laghetto - Parte II'', Le Grotte d'Italia (4) VI. * Buzio A., Gandini F., 1986: ''Grotte e Abissi di Lombardia'', stampato in proprio. * Bini A., Pellegrini A. (a cura di), 1998: ''Il carsismo del Moncodeno'', in: Geologia Insubrica, vol. 3, n. 2. * Ferrari G., 2000(B): ''Gli abissi della Grigna Settentrionale'', Atti del XV Congresso di Speleologia Lombarda, S. Omobono Imagna, 1999 (in stampa). == Collegamenti esterni == * [https://www.gruppogrottemilano.it/ Gruppo Grotte Milano SEM-CAI] [[Categoria:Grotte della Lombardia]] lo7ga40kv2zvja9hcsnka67acactnml Governo Drakeford II 0 10422915 144127894 144041262 2025-03-19T08:26:09Z Sd 324090 categoria errata 144127894 wikitext text/x-wiki {{Governo |Nome = Governo Drakeford II |Immagine = Second Drakeford Cabinet.jpg |Didascalia = |Stato = WLS |Presidente = [[Mark Drakeford]] |PartitoPres = [[Partito Laburista Gallese|Laburista]] |CoalizioneGov = [[Partito Laburista Gallese|Laburista]] |Legislatura = VI |DataGiuramento = 13 maggio 2021 |Precedente = [[Governo Drakeford I|Drakeford I]] |DataDimissioni = 20 marzo 2024 |Successivo = [[Governo Gething|Gething]] |DataNuovoGoverno = 21 marzo 2024 }} Il '''governo Drakeford II''' è stato il governo guidato dal partito [[Partito Laburista Gallese|laburista]] formatosi dopo le [[Elezioni parlamentari gallesi del 2021|elezioni parlamentari]] il 6 maggio 2021, con [[Mark Drakeford]] riconfermato Primo Ministro il 12 maggio 2021. ==Situazione Parlamentare== {| class="wikitable" style="font-size80%;" |- ! width="120" | Camera ! width="60" | Collocazione ! width="300" | Partiti ! width="80" align="center" | Seggi |- ! rowspan="2" |[[Parlamento gallese]] | '''Maggioranza''' ||[[Partito Laburista Gallese|Laburisti]] (30)<ref>Governo di minoranza.</ref> ||{{Seggi|30|60|c=red}} |- | '''Opposizione''' ||[[Conservatori Gallesi|Conservatori]] (16), [[Plaid Cymru]] (13), [[Liberal Democratici Gallesi|Lib-Dem]] (1) ||{{Seggi|30|60|c=green}} |} ==Composizione== {{Legenda|#DC241F|[[Partito Laburista Gallese]]|border=1px solid #AAAAAA}} {| class=wikitable ! Carica ! colspan="3" | Titolare ! Partito |- ![[Primi ministri del Galles|Primo Ministro]] | bgcolor=DC241F| |[[File:Mark Drakeford (2016).png|85px]] |[[Mark Drakeford]] | rowspan="9" |[[Partito Laburista Gallese|Laburista]] |- !Affari rurali e Galles del Nord<br>(Leader della Camera) | bgcolor=DC241F| |[[File:Lesley Griffiths AM (28170808445).jpg|85px]] |[[Lesley Griffiths]] |- !Finanze ed enti locali | bgcolor=DC241F| |[[File:Rebecca Evans AM (27555062324).jpg|85px]] |[[Rebecca Evans (politica)|Rebecca Evans]] |- !Salute e servizi sociali | bgcolor=DC241F| |[[File:Eluned Morgan AM (28136582086).jpg|85px]] |[[Eluned Morgan, baronessa Morgan di Ely|Eluned Morgan]] |- !Economia | bgcolor=DC241F| |[[File:Vaughan Gething 2016.jpg|85px]] |[[Vaughan Gething]] |- ! Giustizia sociale | bgcolor=DC241F| | [[File:Jane Hutt AM (28136581466).jpg|85px]] |[[Jane Hutt]] |- !Cambiamenti climatici | bgcolor=DC241F| |[[File:Julie James - National Assembly for Wales.jpg|85px]] |[[Julie James (politica)|Julie James]] |- !'''Istruzione e lingua gallese''' | bgcolor=DC241F| |[[File:Jeremy Miles AM (28170809995).jpg|85px]] |[[Jeremy Miles]] |- ! Costituzione<br />[[Consigliere generale per il Galles]] | bgcolor=DC241F| |[[File:Official portrait of Mick Antoniw 03 (cropped).jpg|85px]] |[[Mick Antoniw]] |} ==Note== <references/> {{Portale|politica}} [[Categoria:Governi del Galles|Drakeford II]] qcq4rgk2p36rols7r89p1j34veu2feh Bozza:Lega Nazionalsocialista (Regno Unito) 118 10422917 144067356 144064996 2025-03-16T12:38:18Z Lucarosty 765341 Esito revisione bozza 144067356 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250316115240|richiedente=Edoardo Antonio Marazita|esito=Nessuna modifica sostanziale dalla riduzione a bozza|revisore=Lucarosty}} {{Bozza|arg=politica|arg2=storia|ts=20250315134615|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> La Lega Nazional Socialista del Regno Unito (National Socialist League, NSL), fondata nel 1932, rappresenta un piccolo ma significativo frammento nel mosaico dell’estremismo politico britannico del periodo interbellico. Sebbene la sua esistenza fosse breve e il suo impatto limitato, lo studio della NSL offre un’interessante prospettiva sull'influenza del nazionalsocialismo tedesco sul panorama politico britannico, le dinamiche interne dell'estrema destra e la capacità (o incapacità) di tali movimenti di attecchire in un contesto culturale e politico profondamente diverso da quello tedesco. La nascita della NSL si inserisce in un periodo di crescente instabilità economica e politica a livello globale. La Grande Depressione aveva scosso le fondamenta dell’economia britannica, alimentando il malcontento popolare e creando un fertile terreno per le ideologie radicali, sia di sinistra che di destra. Sebbene il fascismo, nella sua incarnazione italiana, avesse già fatto proseliti in Gran Bretagna attraverso organizzazioni come la British Fascist (BF), la rapida ascesa al potere di Adolf Hitler in Germania nel 1933 spinse alcuni gruppi marginali a guardare direttamente al nazionalsocialismo come modello da emulare. La NSL fu fondata da Henry Beaumont, un ex membro della BF che, insoddisfatto della direzione e della retorica del partito di Oswald Mosley, aspirava a una forma di nazionalsocialismo più autentica e ideologicamente pura. Beaumont, un personaggio piuttosto oscuro, sembra essere stato un fervente ammiratore di Hitler e del nazionalsocialismo, desideroso di replicare il successo tedesco in Gran Bretagna. A differenza della BF, che si concentrava su un’ideologia fascista “all’inglese”, la NSL abbracciò apertamente i principi chiave del nazionalsocialismo tedesco, con una particolare enfasi sull'antisemitismo virulento, la superiorità della razza ariana e la necessità di una rigenerazione nazionale attraverso la purezza razziale. L’organizzazione della NSL era modellata, almeno superficialmente, sul partito nazista tedesco. Beaumont si autoproclamò “Führer” della lega, imitando il titolo e l'autorità di Hitler. La NSL adottò anche simboli e rituali ispirati al nazismo, tra cui la svastica (sebbene spesso modificata), il saluto romano (una versione del saluto nazista) e l'uso di uniformi paramilitari. Le uniformi della NSL, seppur meno elaborate e formalizzate rispetto a quelle delle SA tedesche, generalmente consistevano in camicie nere o marroni, bracciali con la svastica e berretti. Queste uniformi, insieme alle marce e alle manifestazioni pubbliche, avevano lo scopo di proiettare un'immagine di forza, disciplina e determinazione. Tuttavia, la NSL mancava delle risorse finanziarie, del sostegno popolare e della capacità organizzativa necessari per tradurre queste aspirazioni in realtà. A differenza della BF, che beneficiava di un certo sostegno finanziario e riuscì ad attirare un numero significativo di aderenti (seppur fluttuante), la NSL rimase un piccolo gruppo marginale, composto principalmente da estremisti ideologici e individui disillusi da altre organizzazioni di destra. La sua base di appoggio era geograficamente limitata, concentrata principalmente in alcune zone industriali del nord dell'Inghilterra. L’ideologia della NSL era un amalgama di elementi nazionalsocialisti importati dalla Germania e di alcune specificità britanniche. Al centro del suo programma politico c’era un’acuta avversione per gli ebrei, considerati responsabili di tutti i mali della società britannica, inclusi i problemi economici, la corruzione politica e la decadenza morale. La NSL promuoveva l’espulsione degli ebrei dalla Gran Bretagna e sosteneva misure discriminatorie contro di loro in tutti gli ambiti della vita pubblica e privata. Oltre all'antisemitismo, la NSL predicava anche il nazionalismo estremo, il razzismo e l'autoritarismo. Sosteneva la creazione di uno stato totalitario guidato da un leader forte, la soppressione della democrazia parlamentare e l’espansione dell'impero britannico attraverso la conquista di nuove colonie. La NSL esaltava la razza ariana come superiore a tutte le altre e promuoveva l'eugenetica come mezzo per migliorare la qualità genetica della popolazione britannica. La NSL si distinse anche per la sua aggressività e la sua propensione alla violenza. I membri della lega erano spesso coinvolti in scontri di strada con attivisti di sinistra, antifascisti e membri di comunità ebraiche. Le manifestazioni della NSL erano spesso caratterizzate da discorsi infiammatori, slogan razzisti e provocazioni intenzionali, volte a incitare alla violenza e a creare disordini. Nonostante i suoi tentativi di emulare il successo del partito nazista in Germania, la NSL non riuscì mai a guadagnare un sostegno significativo nel Regno Unito. Diversi fattori contribuirono al suo fallimento. In primo luogo, il contesto politico e culturale britannico era profondamente diverso da quello tedesco. La Gran Bretagna aveva una lunga tradizione di democrazia parlamentare, un forte sistema di diritto e una cultura politica relativamente tollerante. L’antisemitismo, sebbene presente in alcune fasce della società, non era mai stato così diffuso e radicato come in Germania. In secondo luogo, la NSL mancava della leadership carismatica e della capacità organizzativa necessarie per costruire un movimento di massa. Henry Beaumont, pur essendo un ideologo convinto, non possedeva il carisma e l'abilità politica di Hitler o Mosley. La NSL era inoltre afflitta da divisioni interne, rivalità personali e mancanza di risorse finanziarie. In terzo luogo, la concorrenza di altre organizzazioni di estrema destra, come la British Union of Fascists (BUF) di Oswald Mosley, ostacolò la crescita della NSL. La BF, pur non essendo esplicitamente nazionalsocialista, riuscì ad attrarre un numero significativamente maggiore di aderenti e a godere di una maggiore visibilità mediatica. La NSL, con la sua ideologia più estrema e il suo approccio più violento, faticò a competere con la BF per l'attenzione e il sostegno del pubblico. Infine, la reazione negativa dell'opinione pubblica britannica alla violenza e all'antisemitismo della NSL contribuì al suo declino. I media britannici, così come diverse organizzazioni politiche e religiose, condannarono apertamente le attività della lega e ne denunciarono l'ideologia razzista e antidemocratica. Questa condanna pubblica isolò ulteriormente la NSL e rese difficile per essa reclutare nuovi membri o ottenere un sostegno più ampio. La NSL cessò di esistere nel 1939, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. La sua fine fu determinata da una combinazione di fattori, tra cui la mancanza di sostegno popolare, la repressione da parte delle autorità e la crescente ostilità dell'opinione pubblica nei confronti delle ideologie fasciste e naziste. In conclusione, la Lega Nazional Socialista del Regno Unito (1932) rappresenta un esempio di come le ideologie estremiste, pur trovando terreno fertile in periodi di crisi economica e sociale, possano fallire nell'attecchire in contesti culturali e politici specifici. La sua breve esistenza e il suo scarso impatto dimostrano la difficoltà di importare e replicare modelli politici e ideologici da un paese all'altro, evidenziando l'importanza del contesto storico, culturale e politico nel determinare il successo o il fallimento di un movimento politico. Lo studio della NSL offre un utile spunto di riflessione sulla natura del fascismo e del nazionalsocialismo, le loro manifestazioni in contesti diversi e la loro capacità (o incapacità) di conquistare il consenso popolare. guqix80cc4jts0tvhxxx0ck4cf37oz1 Jakub Niziol 0 10422918 144040716 2025-03-15T12:42:54Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Jakub Nizioł]] 144040716 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Jakub Nizioł]] q5h2tf4a2sb51md5p3evcoiktb3espn Il Terribile Pesce-cane 0 10422919 144040730 2025-03-15T12:43:57Z Mariuigi Khed 1759407 Mariuigi Khed ha spostato la pagina [[Il Terribile Pesce-cane]] a [[Il terribile Pesce-cane]]: "terribile" è in minuscolo nel libro 144040730 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Il terribile Pesce-cane]] r6r6nf8xkfotwxp2v3mx894tg3a3dnq Bozza:Partito tedesco dei Sudeti 118 10422921 144086580 144042416 2025-03-17T03:35:48Z Mtarch11 1718925 +arg 144086580 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=politica|arg2=|ts=20250315134702|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Il Partito Tedesco dei Sudeti (Sudetendeutsche Partei, SdP), fondato nel 1935, rappresenta un capitolo oscuro e cruciale nella storia della Cecoslovacchia interbellica. Dalle sue origini come movimento nazionalista volto a proteggere i diritti della minoranza tedesca, si trasformò rapidamente in un braccio politico del regime nazista tedesco, svolgendo un ruolo determinante nella destabilizzazione della Cecoslovacchia e nell'annessione dei Sudeti alla Germania nel 1938. La sua storia è una lezione potente sui pericoli del nazionalismo esasperato, della manipolazione politica e dell'utilizzo delle minoranze etniche come strumento di aggressione da parte di potenze straniere. Le radici del SdP affondano nel complesso contesto etnico e politico della regione dei Sudeti. Questa zona, prevalentemente germanofona, era situata lungo i confini occidentali e settentrionali della Cecoslovacchia, una nazione nata sulle ceneri dell'Impero Austro-Ungarico nel 1918. Sebbene la Costituzione cecoslovacca garantisse i diritti delle minoranze etniche, i tedeschi dei Sudeti spesso si sentivano emarginati e discriminati. Lamentavano la predominanza della lingua ceca nell'amministrazione pubblica, nell'istruzione e nell'economia, e invocavano una maggiore autonomia politica e culturale. Inizialmente, queste rivendicazioni furono portate avanti da partiti politici tedeschi moderati, che cercavano di ottenere concessioni attraverso il dialogo e la partecipazione al sistema politico cecoslovacco. Il SdP nacque in questo clima di malcontento, guidato dalla figura carismatica e ambigua di Konrad Henlein. Henlein, un insegnante di ginnastica di tendenze pangermaniche, inizialmente presentò il SdP come un movimento volto a proteggere i diritti culturali ed economici dei tedeschi dei Sudeti, rimanendo apparentemente fedele allo Stato cecoslovacco. Il partito enfatizzava l'identità culturale tedesca, la necessità di una maggiore autonomia regionale e la lotta contro la discriminazione economica. Questo programma moderato, almeno in apparenza, attrasse un vasto elettorato tedesco, insoddisfatto della politica dei partiti tradizionali e affascinato dalla promessa di Henlein di una leadership forte e di una rinnovata dignità per la minoranza tedesca. Tuttavia, la facciata moderata del SdP nascondeva una realtà ben più sinistra. Fin dalla sua nascita, il partito mantenne stretti legami con la Germania nazista. Henlein e i suoi più stretti collaboratori ricevevano finanziamenti, istruzioni e propaganda da Berlino. Il SdP divenne rapidamente un veicolo per la diffusione dell'ideologia nazista nei Sudeti. La propaganda del partito esaltava la superiorità della razza ariana, demonizzava ebrei, comunisti e socialdemocratici, e promuoveva l'annessione dei Sudeti al Reich tedesco. L'ascesa del SdP fu favorita da una serie di fattori. In primo luogo, la crisi economica degli anni '30 colpì duramente la regione dei Sudeti, causando elevata disoccupazione e diffusa povertà. Il SdP seppe sfruttare il malcontento popolare, presentandosi come l'unico partito in grado di risolvere i problemi economici e di ridare speranza alla popolazione tedesca. In secondo luogo, la crescente popolarità del nazismo in Germania esercitò un'influenza notevole sui tedeschi dei Sudeti. La propaganda nazista, che prometteva forza, prosperità e unità nazionale, risuonò profondamente in una popolazione che si sentiva emarginata e priva di potere. In terzo luogo, la debolezza della democrazia cecoslovacca, dilaniata da conflitti etnici e politici, permise al SdP di operare impunemente, diffondendo la sua propaganda e organizzando manifestazioni provocatorie. L'apice della popolarità del SdP fu raggiunto nelle elezioni parlamentari del 1935, quando il partito ottenne il 62% dei voti tedeschi nei Sudeti, diventando il partito più grande in Cecoslovacchia. Questo risultato consolidò il potere di Henlein e trasformò il SdP in una forza politica ineludibile. A partire da questo momento, il partito abbandonò definitivamente la retorica moderata e iniziò a rivendicare apertamente l'annessione dei Sudeti alla Germania. La strategia del SdP, orchestrata da Berlino, mirava a destabilizzare la Cecoslovacchia dall'interno. Il partito organizzava manifestazioni di massa, sabotaggi e attentati terroristici, con l'obiettivo di creare disordine e caos. Henlein presentava costantemente nuove richieste al governo cecoslovacco, sapendo che queste non potevano essere soddisfatte, al fine di screditare il governo e giustificare l'intervento tedesco. La propaganda nazista dipingeva la Cecoslovacchia come uno Stato oppressivo e discriminatorio nei confronti della minoranza tedesca, creando un pretesto per l'intervento militare. La situazione precipitò nel 1938. Hitler, incoraggiato dal successo del SdP e dalla debolezza delle potenze occidentali, intensificò la sua pressione sulla Cecoslovacchia. La crisi dei Sudeti divenne un affare internazionale, con Gran Bretagna e Francia che cercavano di mediare tra Germania e Cecoslovacchia. Tuttavia, la politica di "appeasement" adottata da queste potenze, volta a evitare la guerra a tutti i costi, incoraggiò ulteriormente l'aggressività di Hitler. La Conferenza di Monaco, nel settembre 1938, segnò il culmine della crisi. Gran Bretagna e Francia, cedendo alle pressioni di Hitler, costrinsero la Cecoslovacchia a cedere i Sudeti alla Germania. Il governo cecoslovacco, abbandonato dai suoi alleati, non ebbe altra scelta che accettare l'umiliante accordo. L'annessione dei Sudeti rappresentò un duro colpo per la sovranità e l'integrità territoriale della Cecoslovacchia, e aprì la strada alla completa occupazione del paese da parte della Germania nel marzo 1939. Il ruolo del SdP nella distruzione della Cecoslovacchia è innegabile. Il partito non fu semplicemente una forza politica che rappresentava gli interessi della minoranza tedesca. Divenne uno strumento nelle mani del regime nazista, utilizzato per destabilizzare un paese sovrano e realizzare i suoi obiettivi imperialistici. La propaganda del SdP, le sue azioni violente e la sua collaborazione con la Germania nazista contribuirono in modo significativo alla distruzione della Cecoslovacchia e alla tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il SdP fu dichiarato illegale e sciolto. I suoi membri furono perseguitati e molti furono espulsi dalla Cecoslovacchia insieme alla maggior parte della popolazione tedesca. La storia del SdP rimane un monito sui pericoli del nazionalismo esasperato, della manipolazione politica e della complicità con regimi totalitari. È una storia che ci ricorda l'importanza di proteggere i diritti delle minoranze, di difendere la democrazia e di contrastare ogni forma di intolleranza e discriminazione. La sua memoria serve da ammonimento contro la strumentalizzazione delle minoranze per scopi politici e le terribili conseguenze che ne possono derivare. La storia del SdP è intrinsecamente legata alla tragedia della Seconda Guerra Mondiale e al genocidio che ne seguì, un ricordo che deve essere costantemente rinnovato per prevenire il ripetersi di simili orrori. 9bvph9qnwj7canz4xqnoi6lxfepchy0 Marden 0 10422923 144046297 144040774 2025-03-15T17:38:09Z Lungoleno 439868 +1 144046297 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == Geografia == ; Australia * '''[[Marden (Australia)|Marden]]''' – sobborgo della [[Città di Norwood Payneham & St Peters]] ; Regno Unito * '''[[Marden (Wiltshire)|Marden]]''' – villaggio e parrocchia civile della contea del Wiltshire * '''[[Marden (Herefordshire)|Marden]]''' – villaggio e parrocchia civile della contea dell'Herefordshire * '''[[Marden Henge]]''' – sito archeologico a Marden, nella contea del Wiltshire == Persone == * '''[[Adrienne Marden]]''' – attrice statunitense * '''[[Charles Carroll Marden]]''' – ispanista e medievalista statunitense * '''[[Luis Marden]]''' – fotografo, esploratore, regista e scrittore, subacqueo e linguista statunitense * '''[[Orison Swett Marden]]''' – scrittore statunitense * '''[[Thomas Marden]]''' – generale britannico 0qo25yumu1mnv5tnc6n1k67p6d9j112 Gruppo Grotte Milano 0 10422924 144151628 144090033 2025-03-20T17:04:58Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151628 wikitext text/x-wiki {{Organizzazione | Nome = Gruppo Grotte Milano | Logo = | Abbreviazione = GGM | Tipo = [[Associazione speleologica]] | Fondazione = [[1932]] | Fondatore = [[Club Alpino Italiano - SEM Milano]] | Scioglimento = | Scopo = [[Speleologia]], esplorazione e studio delle [[grotte]], ricerca [[geologia|geologica]], [[idrogeologia|idrogeologica]] e [[climatologia|climatologica]] | Naz sede = ITA | Sede = Milano | Area = | Naz presidente = | Presidente = | Lingua = [[Lingua italiana|Italiano]] | Bilancio = | Anno bilancio = | Impiegati = | Anno impiegati = | Volontari = | Anno volontari = | Motto = }} Il '''Gruppo Grotte Milano''' (GGM) è un'associazione speleologica fondata nel [[1932]] all'interno della [[Società Escursionisti Milanesi]] (SEM), sezione del [[Club Alpino Italiano]] (CAI). Il gruppo è tra i più antichi e attivi in Italia nel campo della speleologia, con oltre 90 anni di esplorazioni, ricerche scientifiche e documentazione delle cavità naturali<ref name="GGM">[https://www.gruppogrottemilano.it/ Sito ufficiale del Gruppo Grotte Milano]</ref>. Fin dalla sua fondazione, il GGM si è dedicato all'esplorazione delle grotte italiane e internazionali, contribuendo alla scoperta e al rilievo di numerosi abissi e cavità sotterranee, in particolare nelle Alpi Lombarde e nella zona carsica della [[Grigna Settentrionale]]. == Attività == Il Gruppo Grotte Milano si occupa di diverse attività legate alla speleologia, tra cui: * [[Esplorazione e rilievo speleologico]]: documentazione di grotte e abissi in Lombardia e in altre regioni. * [[Ricerca scientifica]]: studi geologici, idrogeologici e climatologici sulle cavità naturali. * [[Didattica e formazione]]: corsi di speleologia di primo e secondo livello, in collaborazione con il CAI. * [[Conservazione dell'ambiente]]: progetti di monitoraggio e tutela delle grotte e delle risorse idriche sotterranee. * [[Collaborazioni con università ed enti]]: progetti di ricerca con istituti scientifici e accademici. == Esplorazioni principali == Il GGM ha contribuito alla scoperta e alla documentazione di molte cavità di rilievo, tra cui: * [[Grotta di Aladino]] (Grigna Settentrionale): esplorazioni e studi sulla circolazione d'aria sotterranea. * [[Abisso delle Spade]] (Grigna Settentrionale): esplorato tra il 1973 e il 1977 con il rilievo completo fino a -157 m<ref name="Bini1998">Bini A., Pellegrini A. (a cura di), 1998: ''Il carsismo del Moncodeno'', in: Geologia Insubrica, vol. 3, n. 2.</ref>. == Collaborazioni == Il Gruppo Grotte Milano collabora con diversi enti e associazioni per la ricerca e la protezione dell’ambiente carsico, tra cui: * [[Club Alpino Italiano]] (CAI) * [[Società Speleologica Italiana]] (SSI) * [[Università e centri di ricerca]] per studi geologici e idrogeologici == Pubblicazioni == Il GGM ha prodotto diverse pubblicazioni scientifiche e divulgative, tra cui articoli su riviste speleologiche e atti di congressi nazionali ed internazionali. ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * [https://www.gruppogrottemilano.it/ Sito ufficiale del Gruppo Grotte Milano] * [https://www.speleo.it/ Società Speleologica Italiana] * [https://www.cai.it/ Club Alpino Italiano] [[Categoria:Speleologia]] [[Categoria:Associazioni con sede a Milano]] [[Categoria:Club Alpino Italiano]] o8rpa4vyvno541kl1679f7em30r870i Bozza:Partito Nazionalsocialista Cecoslovacco dei Lavoratori 118 10422925 144067366 144064989 2025-03-16T12:38:45Z Lucarosty 765341 Esito revisione bozza 144067366 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250316115221|richiedente=Edoardo Antonio Marazita|esito=Nessuna modifica sostanziale dalla riduzione a bozza|revisore=Lucarosty}} {{Bozza|arg=politica|arg2=storia|ts=20250315134826|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Il Partito Comunista di Cecoslovacchia (Komunistická strana Československa, KSČ) ha rappresentato per oltre quarant'anni, dal 1948 al 1989, la forza politica dominante in Cecoslovacchia, esercitando un controllo pervasivo su ogni aspetto della vita sociale, economica e culturale del paese. La sua storia è intrinsecamente legata alle dinamiche della Guerra Fredda, all'influenza sovietica e alla trasformazione radicale di una democrazia parlamentare in uno stato totalitario. Comprendere l'ascesa, il consolidamento del potere, l'ideologia, le politiche interne ed estere e il declino del KSČ è fondamentale per analizzare la storia del XX secolo dell'Europa centrale e orientale. Origini e Ascesa al Potere: Il KSČ affonda le sue radici nel movimento socialista e socialdemocratico cecoslovacco del primo dopoguerra. Formalmente fondato nel 1921 a seguito di una scissione all'interno del Partito Socialdemocratico Operaio Cecoslovacco, il KSČ inizialmente operò come un partito di opposizione, criticando le disuguaglianze sociali e le imperfezioni della Prima Repubblica Cecoslovacca, uno stato democratico moderno ma afflitto da tensioni etniche e crisi economiche. Sotto la guida di figure come Klement Gottwald, il partito aderì strettamente all'ideologia marxista-leninista e mantenne stretti legami con il Comintern, l'organizzazione internazionale comunista guidata da Mosca. Durante gli anni '30, il KSČ si presentò come un difensore della Cecoslovacchia contro le minacce esterne, in particolare l'ascesa del nazismo in Germania. Tuttavia, il suo appoggio al Patto Molotov-Ribbentrop nel 1939, che sancì la divisione della Polonia e l'annessione di parte della Cecoslovacchia da parte della Germania nazista, danneggiò notevolmente la sua reputazione e portò alla sua messa fuori legge temporanea. Dopo la liberazione della Cecoslovacchia nel 1945, il KSČ, rinato dalle ceneri dell'occupazione nazista, emerse come una forza politica significativa, capitalizzando il risentimento popolare verso il collaborazionismo di alcune élite pre-belliche e l'attrattiva di un modello economico e sociale apparentemente più equo. Le elezioni del 1946 videro il KSČ ottenere il maggior numero di voti, e Gottwald fu nominato Primo Ministro. Questo risultato, tuttavia, non significò una transizione pacifica al socialismo. Sotto la pressione di Mosca e sfruttando il controllo di posizioni chiave nel governo, nell'esercito e nella polizia, il KSČ orchestrò un colpo di stato nel febbraio 1948, eliminando progressivamente l'opposizione democratica e instaurando un regime totalitario. Consolidamento del Potere e Repressione: Il colpo di stato del 1948 segnò l'inizio di un periodo di repressione e terrore. L'opposizione politica fu brutalmente soppressa, con arresti, processi farsa e condanne a morte che colpirono figure di spicco della democrazia, intellettuali, sacerdoti e persino membri del KSČ sospettati di deviazionismo ideologico. Le proprietà private furono nazionalizzate, l'agricoltura fu collettivizzata e la società fu sottoposta a un rigido controllo ideologico. Il KSČ si strutturò secondo il modello sovietico, con un Comitato Centrale che deteneva il potere reale e un Politburo che esercitava l'autorità suprema. La figura del leader, inizialmente Klement Gottwald e successivamente Antonín Novotný, Antonín Svoboda, Gustáv Husák e Miloš Jakeš, era oggetto di un culto della personalità e incarnava l'unità e l'infallibilità del partito. La Státní bezpečnost (StB), la polizia segreta cecoslovacca, svolse un ruolo fondamentale nel mantenimento del potere del KSČ, attraverso un sistema di sorveglianza capillare, delazioni, intimidazioni e repressione violenta di qualsiasi forma di dissenso. La censura era onnipresente, controllando la stampa, la radio, la televisione e le arti. L'accesso all'informazione era limitato e la propaganda era utilizzata per indottrinare la popolazione all'ideologia marxista-leninista e per glorificare il regime. Ideologia e Politiche Interne: L'ideologia del KSČ era basata sul marxismo-leninismo, interpretato e adattato alle specificità cecoslovacche. Il partito si presentava come l'avanguardia della classe operaia, destinata a guidare il paese verso il socialismo e, in ultima analisi, verso il comunismo. L'obiettivo era quello di creare una società senza classi, basata sulla proprietà collettiva dei mezzi di produzione e sulla distribuzione equa della ricchezza. Le politiche interne del KSČ miravano a trasformare radicalmente l'economia e la società cecoslovacche. L'industria fu nazionalizzata e pianificata centralmente, con l'obiettivo di raggiungere una rapida industrializzazione e un'eliminazione delle disuguaglianze sociali. L'agricoltura fu collettivizzata, spesso con metodi coercitivi, e i contadini furono costretti a unirsi a cooperative agricole statali (JZD). L'istruzione fu riformata per riflettere i principi marxisti-leninisti, con un'enfasi sull'indottrinamento ideologico e sulla preparazione degli studenti al lavoro nell'economia pianificata. La cultura fu sottoposta a un rigido controllo ideologico, con l'obiettivo di promuovere l'arte e la letteratura "socialiste" e di reprimere qualsiasi forma di espressione che non si conformasse alla linea del partito. Politica Estera e Allineamento con l'Unione Sovietica: In politica estera, il KSČ si allineò incondizionatamente all'Unione Sovietica, diventando un membro fedele del blocco orientale e del Patto di Varsavia. La Cecoslovacchia partecipò attivamente alle iniziative economiche e politiche promosse da Mosca, come il Consiglio di Mutua Assistenza Economica (COMECON). L'invasione della Cecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia nell'agosto 1968, in risposta alla "Primavera di Praga" e alle riforme liberali intraprese dal governo di Alexander Dubček, rappresentò un punto di svolta nella storia del KSČ. L'intervento sovietico soffocò brutalmente le speranze di riforma e segnò l'inizio di un periodo di "normalizzazione", caratterizzato da una repressione ancora più intensa e da un ritorno all'ortodossia ideologica. Crisi e Caduta del Regime: Negli anni '80, il regime comunista cecoslovacco si trovò ad affrontare una crescente crisi economica e politica. L'economia pianificata stagnava, la qualità della vita era inferiore rispetto ai paesi occidentali e la popolazione era sempre più insoddisfatta della mancanza di libertà e della corruzione del regime. L'ascesa di Mikhail Gorbachev in Unione Sovietica e le sue politiche di Perestrojka (ristrutturazione) e Glasnost (trasparenza) crearono nuove opportunità per il dissenso in Cecoslovacchia. Movimenti di opposizione come Charta 77, guidati da Václav Havel, intensificarono le loro attività e iniziarono a chiedere riforme democratiche. La caduta del Muro di Berlino nel novembre 1989 e la rapida disintegrazione dei regimi comunisti in Europa orientale diedero un impulso decisivo al movimento di protesta in Cecoslovacchia. Il 17 novembre 1989, una manifestazione studentesca pacifica a Praga fu brutalmente repressa dalla polizia, scatenando una serie di proteste di massa che culminarono nella Rivoluzione di Velluto. Di fronte alla pressione popolare e alla mancanza di sostegno da parte dell'Unione Sovietica, il KSČ perse rapidamente il controllo della situazione. Il partito fu costretto a rinunciare al suo monopolio del potere, a rilasciare i prigionieri politici e a consentire elezioni libere. Nel dicembre 1989, un governo di transizione, guidato da Václav Havel, assunse il potere e avviò il processo di transizione verso la democrazia e l'economia di mercato. Conseguenze e Legato: La caduta del KSČ segnò la fine di un'epoca nella storia cecoslovacca. Le conseguenze della dominazione comunista furono profonde e durature. L'economia cecoslovacca, arretrata rispetto ai paesi occidentali, richiese un lungo e difficile processo di transizione. La società cecoslovacca, traumatizzata da decenni di repressione e indottrinamento, dovette affrontare la sfida di ricostruire le istituzioni democratiche e di guarire le ferite del passato. Il Partito Comunista di Cecoslovacchia, dopo il 1989, si frammentò in diverse fazioni. Alcuni membri cercarono di riformare il partito, mentre altri si unirono ad altre forze politiche. Oggi, il Partito Comunista di Boemia e Moravia (Komunistická strana Čech a Moravy, KSČM) rappresenta una minoranza politica in Repubblica Ceca, continuando a difendere alcuni aspetti dell'eredità comunista, ma in un contesto politico radicalmente diverso. Il legato del KSČ continua a essere oggetto di dibattito e controversia in Repubblica Ceca e Slovacchia. Mentre alcuni nostalgici ricordano i vantaggi sociali e la stabilità del periodo comunista, la maggior parte della popolazione considera il regime comunista come un periodo oscuro della storia nazionale, caratterizzato da repressione, mancanza di libertà e arretratezza economica. Comprendere la storia del KSČ è essenziale per comprendere la complessità della storia cecoslovacca e per trarre insegnamenti dalle esperienze del passato, al fine di costruire un futuro democratico e prospero. rz9xjq3tf9pg4okpijafvb03bgbkwn9 Bozza:Nazismo in Brasile 118 10422926 144067369 144064986 2025-03-16T12:38:53Z Lucarosty 765341 Esito revisione bozza 144067369 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250316115211|richiedente=Edoardo Antonio Marazita|esito=Nessuna modifica sostanziale dalla riduzione a bozza|revisore=Lucarosty}} {{Bozza|arg = politica |arg2 = storia |ts = 20250316075425|wikidata=}} L'ombra lunga e sinistra del Nazismo si estese ben oltre i confini dell'Europa, proiettandosi anche sul continente sudamericano e, in particolare, sul Brasile. Sebbene non si possa parlare di un movimento nazista dominante e capillare come in Germania, l'influenza del Nazismo in Brasile fu palpabile, manifestandosi attraverso l'emigrazione di tedeschi, la diffusione di ideologie razziste e autoritarie, l'organizzazione di gruppi filonazisti e, infine, la repressione da parte del regime di Getúlio Vargas. La storia del Nazismo in Brasile è una storia complessa, intrisa di ambivalenze, opportunismi e profonde contraddizioni, che merita di essere analizzata in dettaglio per comprendere le dinamiche socio-politiche di un paese in rapida trasformazione nel periodo tra le due guerre mondiali. Innanzitutto, è fondamentale comprendere il contesto migratorio. L'immigrazione tedesca in Brasile aveva radici profonde, risalenti al XIX secolo. Numerose comunità tedesche si erano insediate, soprattutto negli stati del sud come Rio Grande do Sul, Santa Catarina e Paraná, mantenendo una forte identità culturale e linguistica. Queste comunità, pur contribuendo allo sviluppo economico del paese, si trovavano spesso isolate dal resto della società brasiliana, coltivando un certo nazionalismo tedesco. Con l'ascesa al potere di Hitler in Germania nel 1933, molti tedeschi emigrarono in Brasile, alcuni spinti dalla necessità di sfuggire alla repressione politica, altri attratti dalle prospettive economiche e, non di rado, animati da un fervente spirito nazionalsocialista. Questa nuova ondata migratoria portò con sé l'ideologia nazista, trovando terreno fertile nelle comunità tedesche già esistenti. L'organizzazione di gruppi filonazisti in Brasile si sviluppò rapidamente a partire dagli anni '30. Il principale di questi gruppi fu il "Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei – Auslandsorganisation" (NSDAP/AO), la sezione estera del Partito Nazionalsocialista Tedesco. Questo gruppo si prefiggeva di organizzare i tedeschi residenti all'estero e di diffondere l'ideologia nazista. In Brasile, l'NSDAP/AO stabilì sezioni locali in diverse città, soprattutto nelle zone a forte presenza tedesca. Queste sezioni organizzavano eventi, proiezioni di film di propaganda, lezioni di tedesco e, naturalmente, indottrinamento ideologico. L'obiettivo era quello di rafforzare il legame tra i tedeschi residenti in Brasile e la "madrepatria", instillando un sentimento di superiorità razziale e di fedeltà al Führer. Oltre all'NSDAP/AO, sorsero anche altre organizzazioni filonaziste di ispirazione locale. Tra queste, spicca l'"Ação Integralista Brasileira" (AIB), un movimento politico di ispirazione fascista guidato da Plínio Salgado. L'AIB, pur non essendo un movimento puramente nazista, condivideva con il Nazismo molti elementi ideologici, tra cui l'autoritarismo, il nazionalismo esasperato, l'anticomunismo e un certo antisemitismo latente. L'AIB attrasse un vasto seguito, composto non solo da tedeschi, ma anche da brasiliani di diverse origini, affascinati dalla retorica nazionalista e dal richiamo all'ordine e alla disciplina. La collaborazione tra l'AIB e le organizzazioni filonaziste tedesche fu, tuttavia, ambivalente e soggetta a tensioni, soprattutto a causa delle rivendicazioni territoriali tedesche sul sud del Brasile. L'influenza del Nazismo in Brasile non si limitò alla sfera politica e organizzativa. L'ideologia nazista si diffuse anche attraverso la stampa, la radio e il sistema scolastico. Diversi giornali in lingua tedesca pubblicavano articoli di propaganda nazista, esaltando i successi del Terzo Reich e diffondendo teorie razziste. Anche alcune scuole tedesche in Brasile vennero infiltrate da insegnanti simpatizzanti del Nazismo, che indottrinavano gli studenti all'ideologia nazionalsocialista. Questa propaganda contribuì a creare un clima di intolleranza e di discriminazione nei confronti degli ebrei e di altri gruppi considerati "indesiderabili". Il governo brasiliano, guidato da Getúlio Vargas, inizialmente mantenne un atteggiamento ambiguo nei confronti del Nazismo. Da un lato, Vargas ammirava l'efficienza e l'autoritarismo del regime hitleriano, vedendo in esso un modello per lo sviluppo economico e sociale del Brasile. Dall'altro, era consapevole dei pericoli rappresentati dall'influenza nazista sulla comunità tedesca e temeva che l'NSDAP/AO potesse minare la sovranità brasiliana. Tuttavia, con l'avvicinarsi della Seconda Guerra Mondiale e con il crescente interesse del Brasile a stringere legami commerciali e politici con gli Stati Uniti, Vargas iniziò a prendere le distanze dal Nazismo. Nel 1937, con l'instaurazione dello Estado Novo, un regime autoritario di stampo fascista, Vargas mise fuori legge l'AIB e iniziò a reprimere le attività filonaziste. Nel 1942, in seguito all'affondamento di navi mercantili brasiliane da parte di sottomarini tedeschi, il Brasile dichiarò guerra all'Asse, unendosi agli Alleati. A partire da quel momento, la repressione contro i filonazisti si intensificò, con arresti, confische di beni e chiusura di giornali e scuole tedesche. La fine della Seconda Guerra Mondiale segnò la fine dell'influenza diretta del Nazismo in Brasile. Tuttavia, l'eredità di quel periodo rimane ancora oggi visibile, soprattutto nella persistenza di atteggiamenti razzisti e xenofobi in alcune fasce della società brasiliana. La storia del Nazismo in Brasile ci ricorda l'importanza di vigilare costantemente contro la diffusione di ideologie di odio e di intolleranza, e di promuovere una cultura di rispetto e di inclusione. In conclusione, l'esperienza del Nazismo in Brasile rappresenta un capitolo oscuro della storia del paese, caratterizzato da un intreccio complesso di fattori economici, politici e sociali. L'emigrazione tedesca, la diffusione di ideologie razziste, l'organizzazione di gruppi filonazisti e la repressione da parte del regime di Vargas hanno contribuito a creare un clima di tensione e di incertezza che ha segnato profondamente la società brasiliana nel periodo tra le due guerre mondiali. Analizzare attentamente questa storia è fondamentale per comprendere le radici del razzismo e della discriminazione in Brasile e per costruire un futuro più giusto e inclusivo per tutti. tkc9gwoj5nykpnou0kvx3etvrep9rs7 NGC 3224 0 10422927 144050502 144040834 2025-03-15T20:49:23Z Moggius 2635104 144050502 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 2334 |immagine = NGC 3224 DSS.jpg |scopritore = [[John Herschel]] |data = [[1835]] |epoca = J2000 |costellazione = Macchina Pneumatica |ra = {{RA|10|21|41}} |dec = {{DEC|-34|41|48}} |dist_al = 128 milioni |appmag_v = 11,3 |redshift = 0.010300 |tipo = Galassia ellittica |nomi = [[Principal Galaxies Catalogue|PGC]] 30314, [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 375-13 }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 3224''' è una [[galassia ellittica]] di tipo Hubble E2 nella costellazione di [[Macchina Pneumatica|Antlia]] nel cielo stellato meridionale. Si stima che si trovi a 128 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dalla [[Via Lattea]] e abbia un diametro di circa 70.000 [[Anno luce|anni luce]]. Nella stessa area celeste si trovano, tra le altre, le galassie [[NGC 3223]] e [[IC 2573]]. ==Scoperta== La galassia è stata scoperta il 18 aprile [[1835]] da [[John Herschel]]. ==Collegamenti esterni== {{LinksNGC|3224}} {{NavNGC|3224}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Galassie ellittiche]] [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1835]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione della Macchina Pneumatica]] rirm28oo3ls45phu2xy83xqzumxqp9u Tamilnadu 0 10422929 144040888 2025-03-15T12:56:30Z Super nabla 1739073 attestato anche univerbato https://www.google.it/books/edition/Guardians_of_Tamilnadu/xTJpU6NQ5B4C?hl=it&gbpv=1&dq=%22Tamilnadu%22&pg=PA17&printsec=frontcover 144040888 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Tamil Nadu]] hyouyj09s8pgminfnj9kw05hxztr0ji Bozza:Emmanuelle de Dampierre 118 10422930 144135087 144135081 2025-03-19T16:57:32Z PrincedeConti 2484174 richiesta revisione 144135087 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250319175732|richiedente=PrincedeConti|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=|ts=20250315173005|wikidata=Q3052995}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Aristocratico |nome = Emanuela di Dampierre |immagine = Duchesse.Segovie.IMG_4066.jpg |legenda = Emanuela di Dampierre nel [[1940]] |stemma = Armoiries de la duchesse d’Anjou et de Ségovie avec ordre de la reine Marie-Louise.png |titolo = [[Linea di successione al trono di Francia|Duchessa consorte di Angiò e Segovia]] |sottotitolo = |inizio reggenza = 28 febbraio [[1941]] |fine reggenza = 20 marzo [[1975]] |predecessore = [[Vittoria Eugenia di Battenberg]] |successore = [[María del Carmen Martínez-Bordiú y Franco]] |nome completo = [[lingua francese|francese]]: Victoire Jeanne Emmanuelle Joséphine Pierre Marie<br />[[lingua italiana|italiano]]: Vittoria Giovanna Emanuela Giuseppina Giovanni Maria |altrititoli = |data di nascita = 8 novembre [[1913]] |luogo di nascita = [[Roma]] |data di morte = 2 maggio [[2012]] |luogo di morte = [[Roma]] |sepoltura = |luogo di sepoltura = [[Cimitero di Passy]] |dinastia = [[Casa dei Dampierre]] per nascita<br />[[Borbone]] per matrimonio |padre = [[Casa dei Dampierre|Roger di Dampierre]] |madre = [[Ruspoli|Vittoria Ruspoli]] |consortedi = [[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna|Giacomo Enrio di Borbone]] |figli = [[Alfonso di Borbone-Dampierre|Alfonso]]<br>[[Gonzalo di Borbone-Dampierre|Gonzalo]] |religione = [[Cattolicesimo]] |regno = |casa reale = }} '''Emanuela di Dampierre''', duchessa d'Angiò e di Segovia''',''' in francese ''Vittoria Jeanne Emmanuelle Joséphine Pierre Marie de Dampierre ;'' [[Roma]], [[8 novembre]] [[1913]] – [[Roma]], [[2 maggio]] [[2012]]), è stata la consorte di [[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna]], duca [[Conti e duchi d'Angiò|d'Angiò]] e duca di [[Provincia di Segovia|Segovia]], [[Pretendenti al trono di Francia|pretendente]] [[Legittimismo|legittimista]] al trono di [[Francia]] e pretendente [[Restaurazione borbonica in Spagna|alfonsista]] e [[Carlismo|carlista]] al trono di [[Spagna]]<ref name=":0">{{Cita web|autore=Arnaud Bunel|url=http://www.heraldique.org/2012/05/communique.html|titolo=Communiqué|accesso=2025-03-15}}</ref>,<ref>{{Cita web|url=https://www.abc.es/archivo/periodicos/abc-cordoba-20120509-77.html|titolo=ABC CORDOBA 09-05-2012 página 77 - Archivo ABC|sito=abc|data=2019-09-13|accesso=2025-03-15}}</ref>,<ref name=":1">{{Cita web|url=https://institutducdanjou.fr|titolo=institutducdanjou.fr|sito=institutducdanjou.fr|accesso=2025-03-15}}</ref>. == Biografia == === Infanzia === Emanuela era la figlia maggiore di Roger di Dampierre Visconte di [[Dampierre-Saint-Nicolas|Dampierre]], secondo duca di [[San Lorenzo Nuovo]] e Nobile di [[Viterbo]], e di sua moglie la [[principessa]] [[Donna]] [[Ruspoli|Vittoria Ruspoli]] dei principi di [[Castelleone di Suasa|Poggio Suasa]]. Venne scelto per lei lo stesso nome di sua avolo materna. [[File:Vittoria_Ruspoli.jpg|miniatura| Emanueladi Dampierre con la madre, il fratello e la sorella.]] Emanuela trascorse i primi anni della sua vita nel [[XVII arrondissement di Parigi]] con i suoi famiglia. Tuttavia, verso la fine della [[Prima guerra mondiale]], il padre abbandonò la casa coniugale e la madre tornò a vivere a [[Roma]] <ref name="pdm148">Emanuela de Dampierre et Begoña Aranguren. ''Emanuela de Dampierre, Esposa y madre de los Borbones que pudieron reinar en España''. La Esfera de los Libros, <abbr>coll.</abbr> « Biografías y Memorias », 2003, Madrid, Espagne. pp. 148–152. Spanish. {{ISBN|2-913211-00-3}}.</ref>. Dopo un lungo periodo di separazione, i suoi genitori divorziarono nel 1930 e suo padre si risposò nel 1937 con Raymonde Dreyfus (1907-1967), pronipote del capitano [[Alfred Dreyfus]] <ref>{{Cita web|autore=Alain Bugnicourt|url=http://alain.bugnicourt.free.fr/cyberbiologie/biogenepub/dreyfus3.pdf|titolo=BioGénéalogie simplifiée d'Alfred Dreyfus|sito=cyberbiologie.net|pagina=4}}</ref>,<ref name="pdm148" />. Il giovane Manuela, crebbe a [[Roma]] nel [[Palazzo Ruspoli]], allora abitato dalla nonna, la Principessa Vedova di Poggio Suasa<ref name="pdm148" />. === Matrimonio === Nel 1931 incontrò per la prima volta il giovane [[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna|infante Giacomo]], duca di Segovia. Giacomo si propose il novembre 1934 mentre partecipava a un Ballo nella Savoya<ref name="pdm148" />. L'4 marzo 1935 nella [[Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio]], Emanuela ed Giacomo si sposarono. Il matrimonio si svolse in Roma, poiché la legge dell'esilio contro gli famiglia reale non era stata ancora abrogata. Le due famiglie selezionarono el Palazzo Ruspoli come luogo di ricevimento<ref name="pdm148" />. Il matrimonio diede luogo a numerose dimostrazioni monarchiche e la strada che conduceva alla cattedrale era fiancheggiata da centinaia di visitatori provenienti dalla Francia e Spagna che consideravano Giacomo come il legittimo erede al trono francese e spagnolo. A questi sostenitori si unirono membri delle famiglie degli sposi e rappresentanti di altre dinastie reali. Divenne un [[Pretendenti al trono di Francia|pretendente al trono di Francia]] dal 1941 in poi<ref name="pdm148" />. [[File:Coat_of_Arms_of_Emanuela_de_Dampierre_as_Duchess_of_Segovia.svg|sinistra|miniatura| Stemma spagnolo della Duchessa di Segovia dopo il 1938.]] Partecipò molto attivamente ai la promozione del realismo dopo all'abrogazione della fine sull'esilio del 1950. La coppia divorziò civilmente nel 1947, ma Emanuela rimase la moglie legittima di Giacomo per la [[Chiesa cattolica]] e per le dinastie europee , <ref name=":1" /> , <ref name=":0" />. Divide il suo tempo tra la sua famiglia, attività sociali e molteplici sollecitazioni realista. Pubblicò le sue memorie nel 2003 con il nome di "''Esposa y madre de los Borbones que pudieron reinar en España''"<ref name="pdm148" />. === Morte === Emanuela morì il 2 maggio 2012 e fu sepolta nel [[Cimitero di Passy]]. [[File:Emanuela_de_Dampierre_y_Ruspoli,_duquesa_de_Segovia.jpg|miniatura| La duchessa di Segovia alle nozze del figlio maggiore Alfonso, futuro duca di Cadice, nel 1972.]] == Discendenza == Emanuela ed [[Giacomo Enrico di Borbone-Spagna|Giacomo, duque d'Angiò e di Segovia]] hanno avuto undici figli : * [[Alfonso di Borbone Dampierre|Alfonso II di Borbone]] (1936-1989), [[Conti e duchi d'Angiò|duca d'Angiò]], [[duca di Cadice]], [[Grandato di Spagna|Grande di Spagna]], [[Pretendenti al trono di Francia|pretendente al trono di Francia]], sposata nel 1972 con [[María del Carmen Martínez-Bordiú y Franco]], [[Nobiltà|aristocratica]] [[Spagna|spagnola]], nipote di [[Francisco Franco]] (divorziati) - con discendenza. * [[Gonzalo di Borbone-Dampierre|Gonzalo di Borbone]] (1937-2000), [[Duchi d'Aquitania|duca d'Aquitania]], sposato con Emanuela Maria Pratolongo (1992-2000) - senza discendenza. Ma prole illegittima. [[File:Dukes_of_Segovia_wedding.jpg|miniatura| Emanuela di Dampierre e l'Infante Giacomo il giorno delle loro nozze nel 1935.]] [[File:Dukes_of_Segovia_family_in_1937.jpg|miniatura| Il Duca e la Duchessa d'Angiò e Segovia con i loro due figli, [[Alfonso di Borbone Dampierre|Alfonso]] e [[Gonzalo di Borbone-Dampierre|Gonzalve]] nel 1937.]] == Onorificenze == * [[File:DameCRI.png|link=Fichier:DameCRI.png|50x50px]] [[Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa|Signora della Croce Rossa Italiana]] ( {{ITA 1861-1946}} ) . * [[File:Honorary_Order_of_the_Yellow_Star_(Suriname)_-_ribbon_bar.gif|link=Fichier:Honorary_Order_of_the_Yellow_Star_(Suriname)_-_ribbon_bar.gif|50x50px]] [[Real Maestranza di Cavalleria di Siviglia|Signora della Reale Società Equestre di Siviglia]] ( {{ESP 1875-1931}}, 1938). * [[File:Order_of_Queen_Maria_Luisa_-_Ribbon_bar.svg|link=Fichier:Order_of_Queen_Maria_Luisa_-_Ribbon_bar.svg|senza_cornice|50x50px]] Dama [[Ordine della regina Maria Luisa|dell'Ordine della Regina Maria Luisa]] ( {{ESP 1875-1931}}, 1935) <ref group="N">Indossa il distintivo durante l'incontro con il Papa dopo le sue nozze.</ref> . == Ascendenza == {{Ascendenza|Emanuela di Dampierre|[[Casa dei Dampierre|Roger di Dampierre]]|[[Ruspoli|Vittoria Ruspoli]]|Richard [[Casa dei Dampierre|de Dampierre]]|Jeanne Marie Carraby|[[Emanuele Ruspoli]]|[[:en:Elizabeth Beers-Curtis|Josephine Mary Beers-Curtis]]|Enrico [[Casa dei Dampierre|de Dampierre]]|Elizabeth Tayloe Corbin|Pierre Étienne Carraby|Marie Marguerite Ybry|Bartolomeo Ruspoli|Carolina Ratti|Joseph David Beers-Curtis|Elizabeth Shipton Giles|Aymar de Dampierre|Julie Charlotte d’Abbadie de Saint-Germain|[[:en:Francis Corbin#Personal life|Francis Proteus Corbin]]|Agnes Rebecca Hamilton|Antoine Carraby|Jeanne Marie Leroy|Charles Ybry|Clotilde Delbar|[[Francesco Ruspoli, III principe di Cerveteri]]|Maria Leopoldina von Khevenhüller-Metsch|Valerio [[:en:Ratti family|Ratti]]|Luigia Masucci|Lewis Agur Curtis|Mary Elizabeth Beers|George Washington Giles|Elizabeth Ogden}} == Note == <references /> {{Portale|Francia|Spagna|biografie|Borbone}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Sepolti nel cimitero di Passy]] [[Categoria:Morti a Roma]] [[Categoria:Dampierre]] [[Categoria:Nati a Roma]] [[Categoria:P4459 letta da Wikidata]] [[Categoria:Borbone-Dampierre]] [[Categoria:Borbone]] [[Categoria:Dame dell'Ordine della regina Maria Luisa]] [[Categoria:Duchesse]] [[Categoria:Spagna dei Borbone]] [[Categoria:Monarchia]] [[Categoria:Monarchia francese]] [[Categoria:Monarchia spagnola]] }} nkgon3w4pa6etmaguld5bza0srwzr9o Uffici delle imposte di fabbricazione 0 10422931 144040913 144040895 2025-03-15T12:59:36Z Paolo Silvestro D'Antone 2631649 Inserito il titolo 144040913 wikitext text/x-wiki = Uffici tecnici delle imposte di fabbricazione = Gli '''Uffici tecnici delle imposte di fabbricazione''' ('''U.T.I.F.''' in sigla) (1938-1990), dipendenti dalla Direzione generale delle dogane e delle imposte indirette del Ministero delle finanze, vennero istituiti<ref>Regio Decreto-Legge 16 giugno 1938, n. 962 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19380716&numeroGazzetta=160&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni=preRsi G.U. n.160 del 16-07-1938]), in vigore dal 31-7-1938, convertito dalla legge 19 gennaio 1939, n. 210 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19390220&numeroGazzetta=42&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni=preRsi G.U. n.42 del 20-02-1939]).</ref> nel 1938: «''Ritenuta la necessità urgente ed assoluta di provvedere ad un nuovo ordinamento dei servizi e del personale delle '''imposte di fabbricazione''''' ('''I.F.''' in sigla)<ref>Imposte indirette sulla produzione (I.F. in sigla) o sul consumo (I.C. in sigla): altrimenti denominate accise.</ref> ''ed in conseguenza ad una modifica dell'ordinamento dei servizi e del personale del Catasto e dei Servizi tecnici erariali''». Agli U.T.I.F. furono perciò attribuiti tutti i servizi<ref>Tra i quali, i servizi ex legge 8 agosto 1895, n. 486 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=18950810&numeroGazzetta=188&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni=preRsi G.U. n. 188 del 10-08-1895]) per la tassa di fabbricazione degli spiriti, di raffinazione degli olii minerali greggi, di produzione e di vendita degli oli minerali, di resina e di catrame, di fabbricazione della cicoria, di fabbricazione del glucosio, maltosio ed analoghe materie zuccherine, di fabbricazione dei fiammiferi, di consumo per illuminazione o riscaldamento del gas-luce e di energia elettrica: oltre alle imposte di fabbricazione sullo zucchero, sull’acido acetico, sulla birra, sulle acque gassose, sugli olii di semi, sulle polveri piriche ed altri prodotti esplodenti, sugli organi illuminanti, sui surrogati del caffè, sui saponi.</ref> già disimpegnati dalla 2° sezione dei preesistenti '''Uffici tecnici di finanza''' ('''U.T.F.''' in sigla) (1881-1936) dipendenti dalla Direzione generale delle imposte dirette e del catasto: nati<ref>Regio Decreto 6 marzo 1881, n. 120 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=18810402&numeroGazzetta=77&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni=preRsi G.U. n.77 del 02-04-1881]) in vigore dal 17-4-1881.</ref> nel 1881 dalla soppressione degli uffici tecnici del macinato e poi<ref>Regio Decreto 22 ottobre 1936, n. 2007 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19361126&numeroGazzetta=274&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni=preRsi GU n.274 del 26-11-1936]) in vigore dal 11-12-1936.</ref> denominati Uffici tecnici erariali. Con l’istituzione del Dipartimento delle dogane e delle imposte indirette<ref>Decreto legislativo del 26 aprile 1990, n. 105 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19900509&numeroGazzetta=106&tipoSerie=SG&tipoSupplemento=SO&numeroSupplemento=31&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni= S.O. n.31 alla G.U. n.106 del 09-05-1990]) in vigore dal 10-5-1990.</ref> del 1990, gli U.T.I.F. riacquisirono<ref>[https://def.finanze.it/DocTribFrontend/getAttoNormativoDetail.do?ACTION=getSommario&id=%7b00F8D9C6-022A-462D-BFDE-DE238D30F700%7d Decreto del Ministro delle finanze 26 novembre 1991] come modificato dal Decreto del Ministro delle finanze 13 novembre 1994 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19941230&numeroGazzetta=304&tipoSerie=SG&tipoSupplemento=SO&numeroSupplemento=176&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni= S.O. n.176 alla G.U. n.304 del 30-12-1994]) in vigore dal 14-1-1995.</ref> l’originaria denominazione di '''Uffici tecnici di finanza''' (1990-2001) fino a quando, col riordino dell'amministrazione periferica dello Stato avviato sul finire degli anni Novanta<ref>Decreto legislativo del 30 luglio 1999, n. 300 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19990830&numeroGazzetta=203&tipoSerie=SG&tipoSupplemento=SO&numeroSupplemento=163&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni= S.O. n.163 alla G.U. n.203 del 30-08-1999]) in vigore dal 14-9-1999.</ref>, furono soppressi in coincidenza del travaso<ref>Decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 2000 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=20010112&numeroGazzetta=9&tipoSerie=SG&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni= G.U. n.9 del 12-01-2001]) in vigore dal 12-1-2001.</ref> delle loro competenze negli '''[https://www.adm.gov.it/portale/indirizzi-organigramma-periferico-area-dogane-uffici-dogane Uffici delle dogane]''' dell’attuale [https://www.adm.gov.it/portale/home Agenzia delle dogane e dei monopoli]. = Organizzazione = Con la riorganizzazione dei servizi e del personale delle imposte di fabbricazione<ref>Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1962, n. 83 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19620317&numeroGazzetta=71&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni= G.U. n.71 del 17-03-1962]) in vigore dal 1-4-1962.</ref>, in vigore dal 1° aprile 1962, il coordinamento dei servizi tecnici delle imposte di fabbricazione venne affidato all’'''Ufficio Tecnico Centrale delle Imposte di Fabbricazione''' ('''U.T.C.I.F.''' in sigla) costituito in seno alla Direzione generale delle dogane e imposte indirette: con il laboratorio elettrotecnico centrale, il magazzino centrale del materiale delle imposte di fabbricazione e l'annessa officina. Ciascun U.T.I.F. era diretto da un ''ingegnere capo'' dal quale dipendevano una o più ''Sezioni'' affidate a un ''ingegnere'' impiegato della carriera direttiva. La circoscrizione territoriale degli U.T.I.F. era articolata in una o più ''Ripartizioni'' alle quali erano preposti i ''procuratori capi'' e i ''procuratori principali'' che alle loro dipendenze avevano tutto il personale assegnato a un numero variabile di ''Zone di verificazione'' comprendenti stabilimenti, fabbriche e magazzini del territorio di uno o più Comuni, anche appartenenti a Province diverse. Qualora l'entità dei servizi lo giustificasse, la ''Zona'' poteva comprendere anche un solo stabilimento. I ''procuratori'', impiegati della carriera di concetto, curavano personalmente l'espletamento dei vari servizi delle imposte di fabbricazione presenti nell'ambito territoriale della propria ''Zona di verificazione'', avvalendosi della collaborazione degli ''ufficiali'' della carriera esecutiva eventualmente assegnati alla ''Zona'' stessa e dei quali dovevano vigilare e integrare l'operato. In ausilio al personale civile in servizio alle imposte di fabbricazione erano normalmente adibiti sottufficiali e militari di truppa della Guardia di finanza i cui compiti di vigilanza delle fabbriche venivano codificati in appositi ordini di servizio predisposti dalla competente ''Sezione'' dell'U.T.I.F. e approvati dall'''ingegnere capo''. Al Comando generale del Corpo venivano invece richiesti, dalla Direzione generale delle dogane ed imposte indirette, i militari per coadiuvare il personale civile degli U.T.I.F. in funzioni o incarichi di limitata importanza tecnica, contabile ed amministrativa: precisandone la durata, il compito e la sede del distacco al quale, nei casi di eccezionale urgenza e di breve durata, poteva provvedere il Comando locale. L’insensibilità dell’imposta al valore economico delle merci da essa incise consentiva un presidio permanente di vigilanza la cui efficacia era indubbiamente favorita da quei beni prodotti in stabilimenti industriali limitatamente diffusi sul territorio quali erano, appunto, gli opifici petrolchimici, le distillerie, gli zuccherifici, le centrali elettriche e quelle del gas: e dove, con l’impiego di un ridottissimo numero di funzionari, si riusciva così ad assicurare un grado di evasione fiscale praticamente inesistente. Gli impianti produttivi venivano dettagliatamente identificati in ogni loro parte e suggellati con filo metallico passante sulle teste forate dei dadi delle flange e con i capi chiusi all’interno di cilindretti di ottone muniti di fori calibrati: nei quali, con il proprio punzone identificativo, il ''procuratore I.F.'' serrava le laminette di rame della Zecca dello Stato soggette a rigoroso rendiconto. Le porte dei magazzini poggiavano su cardini contrapposti anti sfilamento ed erano dotate di occhielli “saldati a forte” nei quali veniva infilata l’asta rettangolare dei cosiddetti lucchetti doganali. Questi erano muniti dei fori calibrati per l’inserimento dei suggelli punzonati con la pinza per rametti che veniva data in dotazione al ''procuratore IF'': insieme alla tenaglia per i piombi da applicare agli autocarri, autoarticolati, fusti o serbatoi mobili, alle tenagliette per i piombi adoperati per suggellare i dispositivi elettrici e ai due timbri metallici – uno dei quali in rilievo positivo per essere inchiostrato e l’altro inciso in negativo per la ceralacca – attestanti il suo numero identificativo e l’U.T.I.F. dove egli prestava il servizio. Il ''procuratore I.F.'' era quindi inequivocabilmente identificato dall’impronta dei suoi inseparabili timbri, pinze, tenaglie e tenagliette indispensabili per espletare i servizi di Zona e da egli custoditi insieme a densimetri per prodotti petroliferi, tabelle ASTM-IP (''American Society for Testing Materials – The Institute of Petroleum''), alcolometri, tavole alcolometriche, bicchiere d’immersione, un lungo termometro e vari materiali di consumo: quali stampati per le verbalizzazioni, etichette per i campioni, ceralacca, piombi grandi e piccoli, matasse di filo spiralinato, matasse di rametto e pasta rivelatrice d’acqua. Fino all’abolizione delle frontiere intracomunitarie conseguente all’instaurazione del mercato interno della Comunità economica europea e alle Direttive<ref>Direttiva CEE del 25 febbraio 1992 n.12 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19920528&numeroGazzetta=41&tipoSerie=S2&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni= G.U.C.E. n.41 del 28/5/1992]) relativa al regime generale, alla detenzione, alla circolazione ed ai controlli dei prodotti soggetti ad accisa. Direttive CEE del 19 ottobre 1992 n.81 e 82 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19930218&numeroGazzetta=14&tipoSerie=S2&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni= G.U.C.E. n.14 del 18/02/1993]) relative all’armonizzazione delle strutture ed al ravvicinamento delle aliquote delle accise sugli oli minerali. Direttive CEE del 19 ottobre 1992 n.83 e 84 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19930218&numeroGazzetta=14&tipoSerie=S2&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni= G.U.C.E. n.14 del 18/02/1993]) relative all’armonizzazione delle strutture ed al ravvicinamento delle aliquote delle accise sull’alcole e sulle bevande alcoliche.</ref> recepite con decreto legge<ref>Decreto Legge n. 513 del 31/12/1992 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19921231&numeroGazzetta=306&tipoSerie=SG&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni= G.U. n.306 del 31-12-1992]), reiterato con Decreto Legge n. 47 del 02/03/1993 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19930302&numeroGazzetta=50&tipoSerie=SG&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni= G.U. n.50 del 02-03-1993]), reiterato con Decreto Legge n. 131 del 28/04/1993 ([https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1993-05-01&atto.codiceRedazionale=093G0195&isAnonimo=false&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario&normativi=false&currentPage=1 G.U. n.100 del 01-05-1993]), reiterato con Decreto Legge n. 213 del 30/06/1993 ([https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1993-06-30&atto.codiceRedazionale=093G0282&isAnonimo=false&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario&normativi=false&currentPage=1 G.U. n.151 del 30-06-1993]), reiterato con Decreto Legge n. 331 del 30/08/1993 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19930830&numeroGazzetta=203&tipoSerie=SG&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni= G.U. n.203 del 30-08-1993]), convertito, senza modifiche, dalla Legge n.427 del 29/10/1993 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19931029&numeroGazzetta=255&tipoSerie=SG&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni= G.U. n.255 del 29-10-1993]) che ha armonizzato le imposte di fabbricazione sugli oli minerali, sui gas di petrolio liquefatti, sugli spiriti, sulla birra, sul vino, l’imposta di consumo sul gas metano, quella sui tabacchi lavorati e soppresso le imposte: - di fabbricazione e corrispondente sovrimposta di confine sullo zucchero; - di fabbricazione e corrispondente sovrimposta di confine sul glucosio. maltosio ed analoghe materie zuccherine; - di consumo sul caffè e conseguentemente anche la legge 26 giugno 1966, n. 344, contenente disposizioni sulla disciplina del movimento del caffè; - di consumo sul cacao, sul burro di cacao, sulle pellicole e bucce di cacao; - di fabbricazione e corrispondenti sovrimposte di confine sugli oli di semi e sulla margarina; - di fabbricazione e corrispondente sovrimposta di confine sulle armi da sparo e sulle munizioni; - di fabbricazione sugli apparecchi di accensione e sugli accendigas; - di consumo sugli apparecchi audiovisivi e cinefotoottici.</ref> in vigore dal 1° gennaio 1993, le accise italiane furono caratterizzate dal ferreo controllo operato dal personale delle imposte di fabbricazione. La vigilanza era permanente ed era caratterizzata dal presidio, vincolo e suggellamento degli opifici e dei magazzini dove si custodivano o trasformavano i prodotti per i quali l’accisa già sorta non era stata ancora versata all’erario: e perciò ancora schiavi d’imposta di fabbricazione ('''S.I.F.''' in sigla) fino a quando gli stessi non fossero stati avviati ad una destinazione diversa dai magazzini fiduciari soggetti, su cauzione, alla legge doganale sui depositi di merci estere. == Sedi degli Uffici == Stabiliti con un organico di 1.037 posti per 70 ingegneri, 215 periti tecnici ed elettrotecnici, 455 tecnici, 200 computisti, 82 subalterni e 15 operai, gli U.T.I.F. avevano sede nel capoluogo delle 14 circoscrizioni doganali, di Ancona, Bari, Bologna, Como, Genova, Livorno, Messina, Milano, Napoli, Roma, Torino, Trieste, Udine e Venezia: ma già nel 1948<ref>Decreto legislativo 1° aprile 1948, n. 349 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19480429&numeroGazzetta=101&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni= G.U. n.101 del 29-04-1948]) in vigore dal 30-4-1948.</ref>, per il servizio nei nuovi 33 U.T.I.F. e nel Magazzino con l’Officina centrale del materiale delle imposte di fabbricazione, vennero previsti 1.390 posti tra 118 ingegneri, 412 procuratori (periti industriali), 730 ufficiali, 100 uscieri e 30 operai. {| class="wikitable" !''N°'' !''Sede dell’UTIF'' !''Provincie comprese nella circoscrizione territoriale'' |- |1                       |Alessandria |Alessandria – Asti |- |2                       |Ancona |Ancona – Pesaro – Macerata – Ascoli Piceno |- |3                       |Bari |Bari – Foggia – Matera |- |4                       |Benevento |Benevento – Avellino – Campobasso |- |5                       |Bergamo |Bergamo – Sondrio |- |6                       |Bologna |Bologna – Ferrara – Forlì – Ravenna |- |7                       |Brescia |Brescia – Cremona |- |8                       |Cagliari |Cagliari – Sassari – Nuoro |- |9                       |Catania |Catania – Enna – Siracusa – Ragusa |- |10                   |Catanzaro |Catanzaro – Cosenza |- |11                   |Como |Como – Varese |- |12                   |Firenze |Firenze – Arezzo – Siena – Pistoia |- |13                   |Genova |Genova – Savona – Imperia – La Spezia |- |14                   |Lecce |Lecce – Brindisi – Taranto |- |15                   |Livorno |Livorno – Grosseto – Pisa – Apuania – Lucca |- |16                   |Messina |Messina – Reggio Calabria |- |17                   |Milano |Milano – Pavia |- |18                   |Napoli |Napoli – Caserta |- |19                   |Novara |Novara – Vercelli |- |20                   |Padova |Padova – Rovigo |- |21                   |Palermo |Palermo – Caltanissetta |- |22                   |Parma |Parma – Piacenza |- |23                   |Pescara |Pescara – Chieti – Aquila – Teramo |- |24                   |Reggio Emilia |Reggio Emilia – Modena |- |25                   |Roma |Roma – Frosinone – Latina – Viterbo |- |26                   |Salerno |Salerno – Potenza |- |27                   |Terni |Terni – Rieti – Perugia |- |28                   |Torino |Torino – Aosta – Cuneo |- |29                   |Trapani |Trapani – Agrigento |- |30                   |Trento |Trento – Bolzano |- |31                   |Udine |Udine – Gorizia |- |32                   |Venezia |Venezia – Treviso – Belluno |- |33                   |Verona |Verona – Vicenza - Mantova |} Aumentati da 33 a 40 nel 1961<ref>Legge 14 marzo 1961, n. 173 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19610405&numeroGazzetta=85&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni= G.U. n.85 del 05-04-1961]) in vigore dal 20-4-1961.</ref> e poi a 41 con l’aggiunta di Pavia nel 1994<ref>Decreto del Ministro delle finanze 13 novembre 1994 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19941230&numeroGazzetta=304&tipoSerie=SG&tipoSupplemento=SO&numeroSupplemento=176&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni= S.O. n.176 alla G.U. n.304 del 30-12-1994]) in vigore dal 14-1-1995.</ref>, il loro organico crebbe fino a 1.816 posti per 164 ingegneri, 622 procuratori, 860 ufficiali, 140 uscieri e 30 operai: {| class="wikitable" !''N°'' !''Sede dell’UTIF'' !''Provincie comprese nella circoscrizione territoriale'' |- |1           |Alessandria |Alessandria – Asti |- |2           |Ancona |Ancona – Pesaro Urbino – Macerata – Ascoli Piceno |- |3           |Bari |Bari – Foggia – Matera – Potenza |- |4           |Benevento |Benevento – Avellino |- |5           |Bergamo |Bergamo – Sondrio |- |6           |Bologna |Bologna – Forlì – Rimini |- |7           |Brescia |Brescia – Cremona – Mantova |- |8           |Cagliari |Cagliari – Sassari – Nuoro – Oristano |- |9           |Catania |Catania – Enna |- |10       |Catanzaro |Catanzaro – Cosenza – Crotone – Reggio Calabria – Vibo Valentia |- |11       |Como |Como – Varese – Lecco |- |12       |Ferrara |Ferrara – Ravenna |- |13       |Firenze |Firenze – Arezzo – Siena – Pistoia – Prato |- |14       |Genova |Genova – Savona –- Imperia |- |15       |La Spezia |La Spezia |- |16       |Lecce |Lecce – Brindisi – Taranto |- |17       |Livorno |Livorno – Grosseto – Pisa – Massa Carrara – Lucca |- |18       |Messina |Messina |- |19       |Milano |Milano – Lodi |- |20       |Modena |Modena |- |21       |Napoli |Napoli – Caserta |- |22       |Novara |Novara – Verbania |- |23       |Padova |Padova – Rovigo |- |24       |Palermo |Palermo – Caltanissetta |- |25       |Parma |Parma – Piacenza |- |26       |Pavia |Pavia |- |27       |Pescara |Pescara – Chieti – L'Aquila – Teramo – Campobasso – Isernia |- |28       |Reggio Emilia |Reggio Emilia |- |29       |Roma |Roma – Frosinone – Latina – Viterbo |- |30       |Salerno |Salerno |- |31       |Siracusa |Siracusa – Ragusa |- |32       |Terni |Terni – Rieti – Perugia |- |33       |Torino |Torino – Aosta – Cuneo |- |34       |Trapani |Trapani – Agrigento |- |35       |Trento |Trento – Bolzano |- |36       |Treviso |Treviso – Belluno |- |37       |Trieste |Trieste |- |38       |Udine |Udine – Gorizia – Pordenone |- |39       |Venezia |Venezia |- |40       |Vercelli |Vercelli – Biella |- |41       |Verona |Verona – Vicenza |} [[File:Prodotti petroliferi - Tabelle per la conversione delle densità e dei volumi a 15° C.jpg|alt=Prodotti Petroliferi - Tabelle ASTM-IP per la conversione delle densità e dei volumi a 15° C|miniatura|Prodotti Petroliferi - Tabelle ASTM-IP per la conversione delle densità e dei volumi a 15° C]] [[File:Misuratore d'alcool assoluto - Siemens - Teoria ed Istruzioni - Editore Antonio Vallardi - Milano 1898.jpg|alt=Misuratore d'alcool assoluto - Siemens - Teoria ed Istruzioni - Editore Antonio Vallardi - Milano 1898|miniatura|Misuratore d'alcool assoluto - Siemens - Teoria ed Istruzioni - Editore Antonio Vallardi - Milano 1898]] == Riferimenti storici == Per ricordare come gli esercenti venissero, in buona sostanza, spossessati dei loro beni a partire dal fatto imponibile della “nascita” (coincidente con l’accertamento per qualità e quantità) fino all’esigibilità dell’accisa (coincidente con l’immissione in consumo), si trascrivono alcuni frammenti di storici riferimenti normativi: — dal regolamento per la tassa sulla fabbricazione degli zuccheri del 1903<ref>Regio Decreto n° 347 del 2 luglio 1903 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19030810&numeroGazzetta=187&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni=preRsi G.U. n.187 del 10-08-1903])</ref>: «''Il fabbricante non dovrà esercitare nei locali di fabbrica altre industrie che non siano quelle della lavorazione o rilavorazione degli zuccheri e dovrà:'' * ''chiudere tutti i corpi di fabbrica costituenti l'opificio dentro un'unica cinta formata da un muro o da un solido reticolato di ferro con maglia di apertura non superiore a 25 centimetri quadrati, l'uno o l'altro di altezza non minore di metri 2.50. Quando uno o più muri della fabbrica costituiscono parte della cinta, oppure sieno distanti da questa meno di 5 metri, tutte le aperture verso l'esterno di tali muri devono essere munite d' inferriata e reticella metallica a fitte maglie. Tutti i locali ove si fa la separazione degli zuccheri dai sciroppi o si manipola in qualsiasi modo zucchero solido, o si conservano sciroppi e bassi prodotti, non devono avere comunicazione col resto della fabbrica altrimenti che per il numero di passaggi o varchi speciali necessari, a giudizio dell'Ufficio tecnico di finanza, per l'esercizio della fabbrica; inoltre tutte indistintamente le aperture di finestre dei detti locali devono essere munite di reticello metallico a fitte maglie. Negli stessi locali la Finanza potrà procedere al suggellamento di tubi, apparecchi, od altro, che ritenesse opportuno per l'esercizio di un'efficace vigilanza;'' * ''destinare, per la custodia dello zucchero schiavo di tassa, appositi magazzini fra loro comunicanti, anche non annessi ai locali di lavorazione, purché compresi nel recinto della fabbrica od a distanza almeno di 5 metri dalla cinta. Ogni magazzino o gruppo di magazzini non potrà avere più di due accessi, uno per l'introduzione e l'altro per l'estrazione dello zucchero;'' * ''apprestare un locale od un armadio per riporvi i campioni prelevati dagli agenti della finanza;'' * ''provvedere la fabbrica della bilancia automatica per la posatura della materia prima da passarsi alla lavorazione. Tale bilancia sarà sottoposta alle verificazioni ed al controllo degli agenti di finanza, e le riparazioni eventualmente occorrenti saranno fatte a spese del fabbricante. Provvedere degli occorrenti pesi a bilico o stadere, debitamente verificati dall'Ufficio metrico o collocati opportunamente per la posatura;'' * ''limitare il numero delle porte d'ingresso al corpo di fabbrica e dei varchi speciali del recinto a quello strettamente necessario per l'esercizio dell'industria;'' * ''mettere a disposizione degli impiegati e degli agenti dell'Amministrazione, nel recinto della fabbrica o nel posto più adatto per la vigilanza, un locale fornito dei necessari mobili per uso d'ufficio ed una stanza sufficientemente ampia e convenientemente arredata per la pernottazione;'' * ''prestare gratuitamente l'opera sua e del proprio personale per eseguire, ogni qualvolta ne siano richiesti dall'ingegnere di finanza o dal capo dell'ufficio finanziario in fabbrica, la posatura od il riscontro delle materie prime, di quelle in corso di lavorazione, delle sostanze zuccherine, compresi i melazzi, e dei prodotti esistenti nella fabbrica e nei magazzini;'' * ''asportare lo zucchero dal recinto della fabbrica appena estratto dal magazzino.'' ''Il servizio di vigilanza e di riscontro è affidato agli Uffici tecnici di finanza, che lo esercitano per mezzo degli ingegneri o del personale dipendente, come pure degli impiegati e degli agenti della Guardia di finanza, posti a loro disposizione, i quali per la esecuzione del servizio stesso dipendono e ricevono istruzioni dai detti Uffici.'' ''I melazzi ottenuti nelle decorse campagne saccarifere potranno essere lavorati in esenzione di tassa alle condizioni seguenti: a) entro 15 giorni dall'attuazione del presente regolamento dovranno essere collocati in apposito magazzino, chiuso a due diverse chiavi, di cui una in potere della finanza, oppure custoditi in casse chiuse con rete metallica e piombate, prendendoli in carico nel relativo registro''»; — dal regolamento per l’esecuzione del testo unico di leggi sugli spiriti del 1909<ref>Regio Decreto n° 762 del 25 novembre 1909 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19091215&numeroGazzetta=292&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni=preRsi G.U. n.292 del 15-12-1909])</ref>: «''Il servizio di vigilanza e di riscontro è affidato agli Uffici tecnici di finanza, che lo esercitano per mezzo degli ingegneri e del personale dipendente, nonché delle guardie di finanza, le quali per l'esecuzione del servizio stesso dipendono e ricevono istruzioni dal detto l'Ufficio.'' ''In via sussidiaria, concorrono all'esecuzione del servizio di vigilanza i RR. carabinieri e le guardie di pubblica sicurezza.'' ''Nel caso il fabbricante abbia dichiarato di voler pagare la tassa a misura dell’estrazione dello spirito, l’Ufficio tecnico deve far munire la porta del magazzino di deposito di una seconda serratura solida e sicura, la cui chiave rimarrà poi in possesso degli agenti della finanza.'' ''Nelle fabbriche soggette alla vigilanza permanente, negli stabilimenti per la concentrazione dei vini e liquidi alcolici, e negli opifici in cui si rettificano spiriti gravati da tassa, deve destinarsi, per uso esclusivo degli agenti dell’Amministrazione, un locale conveniente, anche nei riguardi igienici, situato in luogo opportuno per l’esercizio della vigilanza e arredato dei mobili occorrenti. A richiesta della Finanza, dovrà pure il fabbricante nei locali di lavorazione costruire un casotto a vetri, per uso degli agenti addetti alla vigilanza, fornendolo dei mobili occorrenti. Similmente, a richiesta della Finanza, dovrà il fabbricante mettere a disposizione degli agenti una stanza sufficientemente ampia e convenientemente arredata per la pernottazione. L’illuminazione, il riscaldamento e la pulizia debbono essere fatti a cura ed a spese dell’esercente.'' ''I recipienti destinati a contenere le materie prime alcooliche, le pompe ed i tubi destinati al trasporto di tali materie agli apparati di distillazione, e gli apparati stessi debbono trovarsi in locali distinti e separati da quelli nei quali sono i recipienti destinati al deposito, anche provvisorio, degli spiriti grezzi da rettificare, le pompe ed i tubi destinati al trasporto di detti spiriti agli apparati di rettificazione, nonché, gli apparati stessi. Per gli effetti della presente disposizione basterà che fra i due suindicati gruppi di locali non siavi altra comunicazione se non quella della pubblica via, ovvero, nei casi di fabbriche soggette alla vigilanza permanente, quella del cortile, qualora questo sia in libera e comoda comunicazione con l'ufficio degli agenti finanziari.'' ''Le caldaie degli apparecchi di rettificazione esistenti nelle fabbriche e negli opifici, ove si rettificano spiriti soggetti a tassa oppure esenti, e le caldaie degli apparecchi di trasformazione devono essere munite di un piccolo rubinetto per la presa dei saggi.'' ''Gli apparecchi di distillazione, i condensatori ed i refrigeranti devono essere collocati in modo che siano accessibili e verificabili da tutte le loro parti; i refrigeranti devono trovarsi in condizione che ne permetta l'ispezione anche al disotto.'' ''La fabbrica o l'opificio devono essere provveduti delle opere necessarie (scale, ballatoi, ecc.) perché gli agenti della finanza possano facilmente applicare e verificare gli ordigni di sicurezza ed i sigilli.'' ''I tubi in cui scorrono i vapori ed i liquidi alcoolici devono distare almeno 5 centimetri dalle pareti, e non possono attraversarle se non per fori il cui perimetro disti almeno 15 centimetri dagli stessi tubi, i quali non possono mai attraversare il tetto.'' ''I recipienti dell'alcool devono essere muniti esternamente di tubi di vetro con asta graduata in ettolitri e sottomultipli.'' ''I magazzini per il deposito del prodotto delle fabbriche, nel caso in cui il fabbricante abbia dichiarato di voler pagare la tassa a misura della estrazione degli spiriti, quelli degli opifici di rettificazione per il deposito degli spiriti grezzi e rettificati sui quali non sia stata ancora pagata la tassa, nonché quelli degli stabilimenti per la concentrazione dei vini e liquidi alcoolici per il deposito del prodotto gravato di tassa, e di quello destinato all'esportazione, devono avere un unico accesso dalla fabbrica o dall'opificio. Le finestre devono essere munite di robusta inferriata e di reticella metallica, solidamente fissate al muro. Le pareti devono essere in muratura di sufficiente grossezza e le coperture a volta o con altra struttura muraria da approvarsi dall'Amministrazione.'' ''L’Ufficio tecnico ha facoltà di ordinare: che i tubi conducenti i prodotti da ogni singolo misuratore ai recipienti di raccolta siano muniti di appendici con appositi rubinetti, per esperimenti di controllo; che gli scaldavini, i condensatori, i collettori delle flemme ed i refrigeranti siano rivestiti con doppia parete, ovvero collocati in casse con coperchi, ai quali possano applicarsi i suggelli; che siano adattati a doppia parete i tubi in cui passano o possono passare i vapori ed i liquidi alcoolici; e che questi tubi siano muniti di rubinetti di saggio e di ordigni di sicurezza nelle saldature, nelle commettiture, nei rubinetti, negli sfiatatoi, apparecchi di pressione, ecc.'' ''Compiuta la verificazione, gli apparecchi, i meccanismi ed i tubi devono, ove occorra, essere suggellati in modo da renderne impossibile l’uso.'' ''Dei risultati della verificazione e dei bolli e suggelli applicati, si fa constare mediante processo verbale in doppio originale da firmarsi dal delegato dell’Ufficio tecnico ed anche dall’interessato o dal suo rappresentante. Uno degli originali del processo verbale è consegnato all’interessato o al suo rappresentante, il quale ha l’obbligo di custodirlo, insieme con la denuncia, e di presentarlo agli agenti governativi ad ogni loro richiesta.'' ''In caso di alterazioni o guasti nelle piastrine di identificazione, nei bolli, sigilli, congegni ed ordigni che fossero stati applicati dall’Amministrazione, sono tenuti a farne immediatamente denunzia in doppio originale all’Ufficio tecnico di finanza giustificando che il fatto dell’alterazione o dei guasti è derivato da forza maggiore.'' ''Per le Società cooperative l’Ufficio tecnico, udita la regia Avvocatura erariale per l’esame dello statuto e degli atti compiuti per la legale costituzione di ogni Società, riscontra le indicazioni fornite circa la condizione dei singoli soci ed i fondi da loro posseduti o coltivati''»; — dalla legge del 1939 che istituì l'imposta di fabbricazione sugli oli minerali e sui prodotti della loro lavorazione in sostituzione della preesistente tassa di vendita<ref>Regio Decreto Legge 28 febbraio 1939, n. 334 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19390228&numeroGazzetta=49&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=SO&numeroSupplemento=49&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni=preRsi S.O. n. 49 alla G.U. n.49 del 28-02-1939]) convertito dalla Legge 2 giugno 1939, n. 739 ([https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19390605&numeroGazzetta=131&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&estensione=pdf&edizione=0&rangeAnni=preRsi G.U. n.131 del 05-06-1939])</ref>: «''L'Ufficio tecnico, ricevuta la denunzia, verifica gli impianti e può ordinare a spese del fabbricante, le opere e prescrivere le misure che riterrà necessarie per la tutela degli interessi fiscali. Ogni modificazione agli impianti dovrà essere previamente approvata dall'Ufficio tecnico delle imposte di fabbricazione e il fabbricante dovrà presentare lo schema delle modificazioni, che intende apportare, per aggiornare lo schema generale, di cui al secondo comma del presente articolo.'' ''I locali di fabbrica e quelli annessi sono soggetti alla vigilanza finanziaria permanente.'' ''L'Amministrazione ha facoltà, in qualsiasi momento, di eseguire verifiche e riscontri, di applicare agli apparecchi e ai meccanismi bolli e suggelli e di esercitare la facoltà, sancita nel precedente articolo, di ordinare, a spese del fabbricante, le opere e di prescrivere le misure che riterrà necessarie per la tutela degli interessi fiscali.'' ''Il fabbricante ha l'obbligo di fornire gratuitamente per uso del personale addetto alle operazioni di vigilanza e di accertamento, i locali necessari per l'Ufficio finanziario e per la pernottazione, provvedendo alla loro attrezzatura ed arredamento nonché alla pulizia, illuminazione, riscaldamento e rifornimento dell'acqua potabile. Lo stesso fabbricante dovrà mettere a disposizione i mezzi necessari per il compimento dei servizi finanziari nei posti che saranno indicati.'' ''Le spese per la vigilanza fiscale, esercitata per l'applicazione del presente decreto, sono a carico delle ditte interessate.'' ''I prodotti ottenuti, non soggetti ad ulteriore lavorazione, devono essere conservati in serbatoi, distinti e separati da quelli delle materie prime e dei prodotti intermedi. Essi saranno accertati dall'Ufficio finanziario, per quantità e per qualità, e saranno presi in carico in apposito registro, prescritto dall'Amministrazione, la quale stabilirà le norme di riscontro fra i prodotti ottenuti e le materie prime passate in lavorazione, risultanti dallo scarico effettuato ai sensi del precedente art. 10.'' ''Al detto registro saranno unite le dichiarazioni di estrazione, presentate dal fabbricante e munite dell'attestazione di riscontro da parte dell'Ufficio finanziario.'' ''Le quantità di prodotti che si vogliono estrarre dalle fabbriche saranno accertate direttamente all'uscita dai serbatoi o dai magazzini con le norme, che saranno stabilite dall'Amministrazione.'' ''I prodotti finiti sono estratti dallo stabilimento con pagamento del tributo. Possono altresì essere estratti sotto vincolo di bolletta di cauzione per l'esportazione all'estero o per particolari impieghi, ammessi ad agevolazioni fiscali, sotto l'osservanza, delle prescrizioni dettate dall'Amministrazione finanziaria.'' ''Sui prodotti petroliferi esportati all'estero è abbuonata l'imposta di fabbricazione. Il loro trasporto dalla fabbrica o dal deposito alla dogana di uscita sarà vincolato a bolletta di cauzione da emettersi dall'Ufficio finanziario al quale è affidata la vigilanza sulla fabbrica o sul deposito''». == Note == <references /> {{DEFAULTSORT:Uffici tecnici delle imposte di fabbricazione}} [[Categoria:Pubblica amministrazione italiana]] [[Categoria:Uffici finanziari]] hf0h70xwrhlcikt2lm8pb1y4zgbhv8i File:Marco Solfrini Brescia.jpg 6 10422945 144040980 2025-03-15T13:06:40Z 2diPikke 156341 {{Informazioni file |Descrizione = Marco Solfrini con la maglia di Brescia |Fonte = [[Gazzetta del Sud]] |Data = 28 gennaio 1980 |Autore = sconosciuto |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 144040980 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Marco Solfrini con la maglia di Brescia |Fonte = [[Gazzetta del Sud]] |Data = 28 gennaio 1980 |Autore = sconosciuto |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia}} 4s79tsyqa845ce27izsz4bna9bkvjkl Curva del diavolo 0 10422947 144090254 144041173 2025-03-17T08:06:04Z Mat4free 919135 fix minori 144090254 wikitext text/x-wiki [[File:Devils_curve_a=0.8_b=1.svg|destra|miniatura|Curva del diavolo per <math>a = 0,8</math> e <math>b = 1</math>.]] [[File:Devils_curve_a=0.0-1.0_b=1.svg|destra|miniatura|Curve del diavolo per diversi valori di <math>a</math>, da 0 a 1 (con il colore della curva che va dal blu al rosso), e <math>b = 1</math>.]] In [[geometria]], la '''curva del diavolo''', nota anche come il '''diavolo su due bastoni''', è una [[Curva (matematica)|curva]] definita nel [[Sistema di riferimento cartesiano|piano cartesiano]] da un'equazione della forma<ref>{{Cita web|url=https://mathworld.wolfram.com/DevilsCurve.html|titolo=Devil's Curve|sito=Wolfram MathWorld|accesso=15 marzo 2025}}</ref> :<math>y^2(y^2 - b^2) = x^2(x^2 - a^2).</math> L'[[Sistema di coordinate polari|equazione polare]] di questa curva è della forma :<math>r = \sqrt{\frac{b^2 \sin^2\theta-a^2 \cos^2\theta}{\sin^2\theta-\cos^2\theta}} = \sqrt{\frac{b^2 -a^2 \cot^2\theta}{1-\cot^2\theta}}.</math> Le curve del diavolo furono scoperte nel 1750 da [[Gabriel Cramer]], che le studiò ampiamente.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gabriel Cramer|anno=1750|titolo=Introduction à l'analyse des lignes courbes algébriques|città=Genève|pp=19|lingua=francese|url=https://archive.org/details/bub_gb_gtKvSzJPOOAC}}</ref> Il nome deriva dalla forma che assume la [[lemniscata]] centrale quando viene rappresentata graficamente. La forma prende il nome dal gioco di giocoleria [[diabolo]], che a sua volta prende il nome dal [[diavolo]]<ref>{{Cita web|cognome=Philippart|nome=Gustave|url=https://patents.google.com/patent/US822628|titolo=Double top for games|dataaccesso=15 marzo 2025}}</ref> e che prevede due bacchette, una corda e un oggetto rotante a forma di lemniscata.<ref>{{Cita web|url=http://www.2dcurves.com/quartic/quarticd.html|titolo=|sito=|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Per <math>|b|>|a|</math>, la lemniscata centrale, spesso chiamata ''clessidra'', è orizzontale. Per <math>|b|<|a|</math> è verticale. Nel caso particolare in cui <math>|b|=|a|</math>, la forma diventa un cerchio. La clessidra verticale interseca l'asse <math>y</math> in <math>b,-b, 0</math>. Analogamente, la clessidra orizzontale interseca l'asse <math>x</math> in <math>a,-a,0</math>. == Curva del motore elettrico == Un caso speciale della curva del diavolo si verifica quando <math>\frac{a^2}{b^2}=\frac{25}{24}</math>, dove la curva è chiamata ''curva del motore elettrico''.<ref>[https://ia801606.us.archive.org/28/items/MathematicalModels-/HMartynCundy_APRollett-mathematicalModels-oxfordClarendonPress1961.pdf Mathematical Models, p. 71 (Cundy and Rollet. 1961)]</ref> Pertanto, essa è definita da un'equazione della forma :<math>y^2(y^2-96) = x^2(x^2-100).</math> Il nome di questo caso speciale deriva dalla somiglianza che la forma centrale ha con le bobine di filo nel rocchetto di un motore elettrico, la quali ruotano grazie alle forze esercitate dai magneti che le circondano. == Riferimenti == <references responsive="1"></references> == Collegamenti esterni == * {{MathWorld|DevilsCurve}} * [http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/Curves/Devils.html The MacTutor History of Mathematics (University of St. Andrews) – Devil's curve] [[Categoria:Curve quartiche]] ioh9xj89f81crbk0k7tpbu3nrg4pprq Wikipedia:Vaglio/Stadio Olimpico Grande Torino/2 4 10422948 144110632 144078776 2025-03-18T09:34:00Z Blackcat 4175 re 144110632 wikitext text/x-wiki == [[Stadio Olimpico Grande Torino]] {{Richiestavaglio|architettura|sport|15|03|2025}} == Pagina riscritta completamente. Ci sono da ricontrollare dettagli e da inserire organicamente, per evitare inserimenti spot che non tengono conto del contesto della voce e dello stile di stesura. Già era passata sotto un altro vaglio, ma poco partecipato. Si richiede la collaborazione della comunità per vedere dove è possibile migliorare. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 14:11, 15 mar 2025 (CET) === Revisori === * ... === Suggerimenti === * Mi sembra assolutamente sproporzionato aprire un vaglio per una voce che presenta problemi - perlopiù overlinking e sintetizzazioni - risolvibili con poche modifiche '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 21:31, 16 mar 2025 (CET) *: {{ping|Danyele}} invece lo trovo appropriato perché si vede una volta per tutte cosa non va bene, non si mettono pezze a colori e soprattutto le modifiche sono '''condivise''' perché discusse qui. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 10:33, 18 mar 2025 (CET) 0trd3d3sxbkx5ll6mx04buuctb1f3ul Challenger Cherbourg-La Manche 2025 - Doppio 0 10422954 144041111 2025-03-15T13:18:04Z CiroMennella99 907365 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Tennis riepilogo anno|2025|Challenger Cherbourg-La Manche| | vincitore = {{Bandiera|UKR}} [[Oleg Prihodko]]<br/>{{Bandiera|UKR}} [[Vitaliy Sachko]] | finalista = {{Bandiera|SVK}} [[Lukáš Pokorný (tennista)|Lukáš Pokorný]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Ricca]] | punteggio = 6–2, 6–2 }} {{torna a|Challenger Cherbourg-La Manche 2025}} Il '''doppio''' del torneo di tennis professionistico [[Challenger Cherbourg-La Manche 2025]], facente parte della cate... 144041111 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Challenger Cherbourg-La Manche| | vincitore = {{Bandiera|UKR}} [[Oleg Prihodko]]<br/>{{Bandiera|UKR}} [[Vitaliy Sachko]] | finalista = {{Bandiera|SVK}} [[Lukáš Pokorný (tennista)|Lukáš Pokorný]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Ricca]] | punteggio = 6–2, 6–2 }} {{torna a|Challenger Cherbourg-La Manche 2025}} Il '''doppio''' del torneo di tennis professionistico [[Challenger Cherbourg-La Manche 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si è giocato dal 10 al 16 marzo a [[Cherbourg-Octeville|Cherbourg]], in [[Francia]]. Tra le coppie partecipanti erano assenti [[George Goldhoff]] e [[James Trotter]], i detentori del titolo. In finale [[Oleg Prihodko]] e [[Vitaliy Sachko]] hanno sconfitto [[Lukáš Pokorný (tennista)|Lukáš Pokorný]] e [[Giorgio Ricca]] con il punteggio di 6–2, 6–2. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|MON}} [[Romain Arneodo]] / {{Bandiera|DEU}} [[Andreas Mies]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|SUI}} [[Jakub Paul]] / {{Bandiera|NED}} [[David Pel]] ''(semifinale)'' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|FRA}} [[Dan Added]] / {{Bandiera|FRA}} [[Albano Olivetti]] ''(semifinale)'' </li> <li> {{Bandiera|IND}} [[Vijay Sundar Prashanth]] / {{Bandiera|POL}} [[Szymon Walków]] ''(quarti di finale)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|FRA}} [[Maxence Beaugé]] / {{Bandiera|FRA}} [[Lucas Poullain]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="2"> <li> {{Bandiera|FRA}} [[Kenny de Schepper]] / {{Bandiera|FRA}} [[Cyril Vandermeersch]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} {{Torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Quarti di finale | RD3=Semifinali | RD4=Finale | RD1-seed01=1 | RD1-team01={{Bandiera|MON}} [[Romain Arneodo|R Arneodo]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Andreas Mies|A Mies]] | RD1-score01-1=4 | RD1-score01-2=3 | RD1-score01-3= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|FRA}} [[Clément Chidekh|C Chidekh]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Luca Sanchez|L Sanchez]] | RD1-score02-1=6 | RD1-score02-2=6 | RD1-score02-3= | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|CZE}} [[Jiří Barnat|J Barnat]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Filip Duda|F Duda]] | RD1-score03-1=3 | RD1-score03-2=4 | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|UKR}} [[Oleg Prihodko|O Prihodko]]<br/>{{Bandiera|UKR}} [[Vitaliy Sachko|V Sachko]] | RD1-score04-1=6 | RD1-score04-2=6 | RD1-score04-3= | RD1-seed05=3 | RD1-team05={{Bandiera|FRA}} [[Dan Added|D Added]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Albano Olivetti|A Olivetti]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3= | RD1-seed06=WC | RD1-team06={{Bandiera|FRA}} [[Maxence Beaugé|M Beaugé]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Lucas Poullain|L Poullain]] | RD1-score06-1=2 | RD1-score06-2=1 | RD1-score06-3= | RD1-seed07=&nbsp; | RD1-team07={{Bandiera|RSA}} [[Philip Henning|P Henning]]<br />{{Bandiera|RSA}} [[Kris Van Wyk|K Van Wyk]] | RD1-score07-1=2 | RD1-score07-2=4 | RD1-score07-3= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|FIN}} [[Patrik Niklas-Salminen|P Niklas-Salminen]]<br />{{Bandiera|FIN}} [[Emil Ruusuvuori|E Ruusuvuori]] | RD1-score08-1=6 | RD1-score08-2=6 | RD1-score08-3= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|SVK}} [[Lukáš Pokorný (tennista)|L Pokorný]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Ricca|G Ricca]] | RD1-score09-1=7<sup>7</sup> | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3= | RD1-seed10=WC | RD1-team10={{Bandiera|FRA}} [[Kenny de Schepper|K de Schepper]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Cyril Vandermeersch|C Vandermeersch]] | RD1-score10-1=6<sup>5</sup> | RD1-score10-2=3 | RD1-score10-3= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|NOR}} [[Viktor Durasovic|V Durasovic]]<br />{{Bandiera|NOR}} [[Lukas Hellum Lilleengen|L Hellum Lilleengen]] | RD1-score11-1=2 | RD1-score11-2=2 | RD1-score11-3= | RD1-seed12=4 | RD1-team12={{Bandiera|IND}} [[Vijay Sundar Prashanth|V Prashanth]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Szymon Walków|S Walków]] | RD1-score12-1=6 | RD1-score12-2=6 | RD1-score12-3= | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13='''{{Bandiera|GBR}} [[Liam Hignett|L Hignett]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[James MacKinlay|J MacKinlay]]''' | RD1-score13-1=4 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3='''[10]''' | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|GBR}} [[Scott Duncan (tennista)|S Duncan]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Marcus Willis|M Willis]] | RD1-score14-1=6 | RD1-score14-2=1 | RD1-score14-3=[1] | RD1-seed15=&nbsp; | RD1-team15={{Bandiera|TBA}} [[Jahor Herasimaŭ|J Herasimaŭ]]<br />{{Bandiera|JPN}} [[Yuta Shimizu|Y Shimizu]] | RD1-score15-1=1 | RD1-score15-2=2 | RD1-score15-3= | RD1-seed16=2 | RD1-team16='''{{Bandiera|SUI}} [[Jakub Paul|J Paul]]<br />{{Bandiera|NED}} [[David Pel|D Pel]]''' | RD1-score16-1=6 | RD1-score16-2=6 | RD1-score16-3= | RD2-seed01=&nbsp; | RD2-team01={{Bandiera|FRA}} [[Clément Chidekh|C Chidekh]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Luca Sanchez|L Sanchez]] | RD2-score01-1=3 | RD2-score01-2=5 | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|UKR}} [[Oleg Prihodko|O Prihodko]]<br/>{{Bandiera|UKR}} [[Vitaliy Sachko|V Sachko]] | RD2-score02-1=6 | RD2-score02-2=7 | RD2-score02-3= | RD2-seed03=3 | RD2-team03={{Bandiera|FRA}} [[Dan Added|D Added]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Albano Olivetti|A Olivetti]] | RD2-score03-1=7<sup>7</sup> | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|FIN}} [[Patrik Niklas-Salminen|P Niklas-Salminen]]<br />{{Bandiera|FIN}} [[Emil Ruusuvuori|E Ruusuvuori]] | RD2-score04-1=6<sup>3</sup> | RD2-score04-2=4 | RD2-score04-3= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|SVK}} [[Lukáš Pokorný (tennista)|L Pokorný]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Ricca|G Ricca]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=7<sup>13</sup> | RD2-score05-3= | RD2-seed06=4 | RD2-team06={{Bandiera|IND}} [[Vijay Sundar Prashanth|V Prashanth]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Szymon Walków|S Walków]] | RD2-score06-1=4 | RD2-score06-2=6<sup>11</sup> | RD2-score06-3= | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07={{Bandiera|GBR}} [[Liam Hignett|L Hignett]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[James MacKinlay|J MacKinlay]] | RD2-score07-1=2 | RD2-score07-2=4 | RD2-score07-3= | RD2-seed08=2 | RD2-team08={{Bandiera|SUI}} [[Jakub Paul|J Paul]]<br />{{Bandiera|NED}} [[David Pel|D Pel]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|UKR}} [[Oleg Prihodko|O Prihodko]]<br/>{{Bandiera|UKR}} [[Vitaliy Sachko|V Sachko]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3= | RD3-seed02=3 | RD3-team02={{Bandiera|FRA}} [[Dan Added|D Added]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Albano Olivetti|A Olivetti]] | RD3-score02-1=2 | RD3-score02-2=2 | RD3-score02-3= | RD3-seed03= | RD3-team03='''{{Bandiera|SVK}} [[Lukáš Pokorný (tennista)|L Pokorný]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Ricca|G Ricca]]''' | RD3-score03-1=5 | RD3-score03-2=6 | RD3-score03-3='''[11]''' | RD3-seed04=2 | RD3-team04={{Bandiera|SUI}} [[Jakub Paul|J Paul]]<br />{{Bandiera|NED}} [[David Pel|D Pel]] | RD3-score04-1=7 | RD3-score04-2=4 | RD3-score04-3=[9] | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01={{Bandiera|UKR}} [[Oleg Prihodko]]<br/>{{Bandiera|UKR}} [[Vitaliy Sachko]] | RD4-score01-1=6 | RD4-score01-2=6 | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|SVK}} [[Lukáš Pokorný (tennista)|Lukáš Pokorný]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Ricca]] | RD4-score02-1=2 | RD4-score02-2=2 | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/398/mdd.pdf|Tabellone}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Challenger Cherbourg-La Manche 2025]] o89hhei9p1r1v0kv33s068cukpyuir8 Val Calolden 0 10422955 144093406 144093278 2025-03-17T10:21:27Z Mannivu 709565 Risolvo disambigua [[Gesso]] in [[gesso (minerale)]] tramite [[Aiuto:Accessori/Popup di navigazione|popup]] 144093406 wikitext text/x-wiki {{Valle |nomevalle = Val Calolden |image = |image_text = |nazione = {{ITA}} |regione = {{IT-LOM}} |provincia = {{IT-LC}} |comuni = [[Lecco]] |fiume = [[Torrente Gerenzone]] |superficie = |anno = |altitudine = da 500 a {{formatnum:1400}} |nomeabitanti = |comunitamontana = [[Comunità Montana Lario Orientale - Valle San Martino]] |mappa = |ufficio provinciale turismo = |sito = }} La '''Val Calolden''' è una valle situata nelle [[Prealpi Lombarde]], in [[Lombardia]], all'interno della [[Provincia di Lecco]]. La valle è incastonata tra le pendici del [[Monte San Martino]] e del [[Monte Coltignone]], rappresentando un'importante area di interesse naturalistico e storico<ref name="LombardiaGeologia">[https://www.geoportale.regione.lombardia.it/ Regione Lombardia – Geologia della provincia di Lecco]</ref>. Il principale corso d’acqua della valle è il [[Torrente Gerenzone]], che scorre nel fondovalle e raccoglie le acque di diversi affluenti minori. == Geologia == La Val Calolden presenta formazioni geologiche di rilievo, tra cui il [[Conglomerato della Val Calolden]], affiorante nella parte terminale della valle e sul fianco destro della valle principale del [[Torrente Gerenzone]]. Questo conglomerato comprende depositi di versante ben cementati, costituiti da [[Roccia sedimentaria clastica|clasti]] in letti alternati di tipo “grèzes litées”, ed è datato al [[Pleistocene medio]]<ref name="GeologiaItalia">[https://www.isprambiente.gov.it/ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – Geologia dell’Italia]</ref>. == Storia == Durante la [[Seconda Guerra Mondiale]], la Val Calolden ospitava una miniera di piombo, sfruttata intensamente per l’estrazione di minerali strategici. Tra i minerali rinvenuti nella miniera si segnalano la [[fluorite]], la [[galena]], il [[gesso (minerale)|gesso]] e la [[barite]], rendendo la zona di grande interesse per gli appassionati di [[mineralogia]]<ref name="MineraliLombardia">[https://www.mineralienaturali.it/ Lombardia – Miniere storiche e minerali]</ref>. == Flora e Fauna == La vegetazione della Val Calolden è caratterizzata dalla presenza di [[Faggio|faggi]], [[Abete|abeti]], [[Ciliegio|ciliegi]], [[Larice|larici]] e [[Betulla|betulle]]. La flora comprende numerose specie di [[Primula|primule]], [[Campanula|campanule]] e [[Genziana|genziane]], oltre a una ricca varietà di muschi e licheni<ref name="FloraLombardia">[https://www.parcogrigna.it/ Parco Regionale della Grigna – Flora e fauna]</ref>. Per quanto riguarda la fauna, la valle ospita diverse specie di [[Capriolo|caprioli]], [[Camoscio|camosci]], [[Volpe|volpi]] e [[Marmotta|marmotte]]. Inoltre, è un'importante area di svernamento per rapaci come il [[gheppio]] e l'[[aquila reale]]<ref name="FaunaAlpina">[https://www.faunalombardia.it/ Specie faunistiche delle Prealpi Lombarde]</ref>. == Escursionismo e Accesso == La Val Calolden è una meta escursionistica frequentata per la bellezza del paesaggio e per i suoi sentieri panoramici. Alcuni dei principali itinerari includono: * [[Sentiero per il Rifugio Piazza]] – Percorso che parte da [[Lecco]] e sale verso il [[Pian dei Resinelli]], offrendo una vista spettacolare sulla valle. * [[Sentiero per la Bocchetta di Calolden]] – Un'escursione che collega la valle con il [[Gruppo delle Grigne]], molto apprezzata dagli escursionisti esperti. * [[Percorso ad anello Val Calolden – Monte Coltignone]] – Itinerario che permette di esplorare la valle e raggiungere punti panoramici di grande interesse. == Conservazione e tutela ambientale == La Val Calolden è inclusa in progetti di conservazione ambientale volti alla protezione della biodiversità e alla tutela del paesaggio alpino. Il [[Parco Regionale della Grigna]] promuove iniziative per la valorizzazione della flora e della fauna, oltre a interventi per il mantenimento dei sentieri e la prevenzione del rischio idrogeologico<ref name="ParcoGrigna">[https://www.parcogrigna.it/ Parco Regionale della Grigna – Progetti di conservazione]</ref>. ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *[[Parco Regionale della Grigna]] – [https://www.parcogrigna.it/ Sito ufficiale] *[[Regione Lombardia – Geoportale]] – [https://www.geoportale.regione.lombardia.it/ Geoportale Lombardia] *[[Club Alpino Italiano – Itinerari escursionistici]] – [https://www.cai.it/ CAI] [[Categoria:Valli della provincia di Lecco]] mvt22frk32cuzm2aj0qu746dwegfsnm Bozza:Meluzza comasca 118 10422957 144093377 144093159 2025-03-17T10:20:26Z Paolo PMG 2637597 modificato il testo del template senza fonte 144093377 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250316104001|richiedente=94.204.90.122|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=letteratura|arg2=Italia|ts=20250315143621|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> '''Meluzza Comense''' (o '''Comasca''') è un personaggio immaginario, inventato da [[Ortensio Lando]] e riportato nel suo ''Commentario delle più notabili e mostruose cose d'Italia e altri luoghi. Catalogo de gli inventori delle cose che si mangiano & si beveno.'' Lando le attribuisce l'invenzione dei "pinzoccheri", ma lo fa all'interno di un testo letterario pregno di ironia e di paradossi riportati per stupire i lettori. Gli studiosi concordano nel riconoscere che Meluzza e gli altri supposti “inventori” citati da Lando siano personaggi fittizi, inseriti con intento giocoso e satirico. Il Catalogo de gli inventori delle cose che si mangiano e si bevono nacque come appendice al Commentario del 1548, un’opera enciclopedica in cui Lando finge il resoconto di un viaggio attraverso le curiosità gastronomiche d’Italia. In questo Catalogo, “personaggi fantastici, mitologici e storici sfilano in qualità di inventori di piatti prelibati”, consentendo all’autore di esibire una dotta mistificazione . Lando, celato dietro lo pseudonimo di M. Anonymo di Utopia, inventa dunque padri e madri di pietanze per puro diletto letterario . La critica moderna sottolinea il carattere palesemente inverosimile e paradossale di queste attribuzioni: il Catalogo è descritto come un “variegato e divertente repertorio” gastronomico, dove la fantasia prevale sulla realtà storica. Capatti e Montanari (cfr Bibliografia) lo definiscono (cit.) "un lepido catalogo di aneddoti culinari", rilevando come Lando attribuisca provocatoriamente a semplici “donne di paese” meriti gastronomici straordinari e di pura invenzione. In effetti, la stessa presenza di nomi bizzarri (come Meluzza, Libista, Melibea ecc.) e l’ambientazione Utopica chiariscono la natura ironica dell’opera. Si può quindi affermare con certezza che Meluzza Comense non ebbe mai esistenza reale, ma fu creata da Lando per arricchire questo gioco erudito-letterario sulle origini dei cibi . {{sf|1=Oggi il nome di questa donna "inventata" compare in molti siti web, italiani e stranieri, per lo più legati alla voce "pizzoccheri". Viene in verità quasi sempre riferito come citazione dal testo di Ortensio Lando, ma - salvo una o due eccezioni - non ne viene messa in dubbio l'esistenza come persona, talvolta addirittura come "famosa cuoca" ("a famous cook") [un esempio per tutti: https://www.greatitalianfoodtrade.it/en/fresh-pasta/pizzoccheri/]. Classico ''errore di propagazione.''}} == Bibliografia == * Ortensio Lando, ''Commentario delle più notabili e mostruose cose d’Italia (Venezia 1548) con Catalogo degli inventori delle cose che si mangiano e si bevono'' ; ed. moderna a cura di G. e P. Salvatori (Pendragon, 2002). * Simonetta Adorni Braccesi; Simone Ragagli, voce ''Ortensio Lando'' in: ''Dizionario Biografico degli Italiani'' (vol. 63). Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2004. * Alberto Capatti; Massimo Montanari, ''La cucina italiana. Storia di una cultura.'' Bari, Laterza, 2004 (1999). * Antonella Campanini, ''Localizzare il cibo tra produzione e consumo: breve itinerario nelle fonti italiane tra basso Medioevo e prima Età moderna.'' In: Situating foodways and foodscapes. Dalla tavola al terreno, a cura di Roberta Cevasco, Valentina Pescini, Robert Hearn, Genova: Genova University Press, 2023 [ link: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/<nowiki>https://gup.unige.it/sites/gup.unige.it/files/pagine/Situating_foodways_and_foodscapes_ebook.pdf</nowiki> ] * Antonella Campanini, ''Connaître l’origine : les produits, les recettes et leurs inventeurs. Trois exemples italiens (XVe–XVIIe siècle).'' In: ''Manger en Europe. Patrimoines, échanges, identités,'' a cura di Antonella Campanini, Peter Scholliers, Jean-Pierre Williot, Bruxelles et al.: P.I.E. Peter Lang, 2011, pp. 25–44. mj2ik0q84mmdajodhaum2lxlbbpx1rx Paraguay Open 0 10422959 144041266 2025-03-15T13:35:24Z CiroMennella99 907365 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Competizione sportiva |nome = Paraguay Open |logo = |dimensioni logo = |altri nomi = |sport = Tennis |categoria = [[ATP Challenger Tour]] |confederazione = [[Association of Tennis Professionals|ATP]] |luogo= [[Asunción]] |nazione = {{PAR}} |impianto = |superficie = [[Terra battuta|Terra rossa]] |organizzatore = |direttore = |cadenza = Annuale |discipline = Singolare e doppio maschile |partecipanti = 24Q/32S/16D |fondazione = 2024 |sito= |estinzione = |n... 144041266 wikitext text/x-wiki {{Competizione sportiva |nome = Paraguay Open |logo = |dimensioni logo = |altri nomi = |sport = Tennis |categoria = [[ATP Challenger Tour]] |confederazione = [[Association of Tennis Professionals|ATP]] |luogo= [[Asunción]] |nazione = {{PAR}} |impianto = |superficie = [[Terra battuta|Terra rossa]] |organizzatore = |direttore = |cadenza = Annuale |discipline = Singolare e doppio maschile |partecipanti = 24Q/32S/16D |fondazione = 2024 |sito= |estinzione = |numero edizioni = 2 <small>(2025)</small> |detentore = {{Bandiera|BRA}} [[Gustavo Heide]] |detentori = {{Bandiera|BOL}} [[Boris Arias]]<br />{{Bandiera|BOL}} [[Federico Zeballos]] |maggiori titoli = |ultima edizione = Paraguay Open 2025 |stagione attuale = |prossima edizione = }} Il '''Paraguay Open''' è un torneo professionistico maschile di [[tennis]] giocato sulla terra rossa che fa parte dell'[[ATP Challenger Tour]]. Inaugurato nel 2024 ad [[Asunción]], in [[Paraguay]], il torneo fa parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2024#Assegnazione dei punti|Challenger 75]]. == Albo d'oro == === Singolare === {|class="wikitable" |- !Anno !width="200"|Campione !width="200"|Finalista !width="130"|Punteggio |- | [[Paraguay Open 2025 - Singolare|2025]] || || || |- | [[Paraguay Open 2024 - Singolare|2024]] || {{Bandiera|BRA}} '''[[Gustavo Heide]]''' || {{Bandiera|BRA}} [[João Fonseca (tennista)|João Fonseca]] || 7–5, 6<sup>(6)</sup>–7, 6–1 |} === Doppio === {|class="wikitable" |- !Anno !width="200"|Campioni !width="200"|Finalisti !width="130"|Punteggio |- | [[Paraguay Open 2025 - Doppio|2025]] || || || |- | [[Paraguay Open 2024 - Doppio|2024]] || {{Bandiera|BOL}} '''[[Boris Arias]]'''<br />{{Bandiera|BOL}} '''[[Federico Zeballos]]''' || {{Bandiera|PER}} [[Gonzalo Bueno (tennista)|Gonzalo Bueno]]<br />{{Bandiera|ECU}} [[Álvaro Guillén Meza]] || 6–2, 6–2 |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.atptour.com/en/tournaments/asuncion/2909/overview|titolo=Torneo sul sito ATP|lingua=en}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Paraguay Open| ]] ahfuxwgksctchk5lqu4u953dzbqjyxu Categoria:Gran Premio di San Paolo 14 10422962 144041305 2025-03-15T13:39:17Z Mo Shellshocker 2480300 Creazione categoria 144041305 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{interprogetto}} [[Categoria:Gran Premi di Formula 1|San Paolo]] [[Categoria:Serie e competizioni motoristiche in Brasile]] 9l8q3co1pe4825oiz17llfcoano87n8 Paraguay Open 2025 0 10422963 144122914 144074783 2025-03-18T21:22:44Z CiroMennella99 907365 Aggiorno partecipanti 144122914 wikitext text/x-wiki {{In corso|tennis}} {{TennisEventInfo|2025|Paraguay Open| | linknome= Paraguay Open | data = 17 – 23 marzo | edizione = 2ª | categoria = [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 75]] | superficie = [[Terra battuta|Terra rossa]] | montepremi = {{formatnum:100000}} $ | località = [[Asunción]], [[Paraguay]] | impianto = | champs = {{Bandiera|NC}} | champd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}} | edizione precedente = | etichetta precedente = | edizione successiva = | etichetta successiva = }} Il '''Paraguay Open 2025''' è un torneo maschile di [[tennis]] professionistico. È la 2ª edizione del torneo, facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], con un montepremi di {{formatnum:100000}} $. Si gioca dal 17 al 23 marzo 2025 sui campi in terra rossa di [[Asunción]], in [[Paraguay]]. == Partecipanti == === Teste di serie === {| class="wikitable" border="1" ! Nazionalità ! Giocatore ! Ranking* ! Testa di serie |- |{{BRA}} |[[Thiago Monteiro]] |105 |1 |- |{{COL}} |[[Daniel Elahi Galán]] |123 |2 |- |{{ARG}} |[[Román Andrés Burruchaga]] |136 |3 |- |{{CHI}} |[[Tomás Barrios Vera]] |153 |4 |- |{{ARG}} |[[Facundo Mena]] |188 |5 |- |{{PAR}} |[[Daniel Vallejo]] |195 |6 |- |{{PER}} |[[Juan Pablo Varillas]] |198 |7 |- |{{BOL}} |[[Murkel Dellien]] |199 |8 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 3 marzo 2025.<ref>{{cita web |url= https://www.atptour.com/en/rankings/singles |titolo= Ranking ATP |accesso= 3 marzo 2025|lingua= en }}</ref> === Altri partecipanti === I seguenti giocatori hanno ricevuto una [[Wild card (sport)|wild card]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|BRA}} [[Pedro Boscardin Dias]] * {{Bandiera|PAR}} [[Hernando José Escurra Isnardi]] * {{Bandiera|PAR}} [[Santino Núñez]] I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni: * {{Bandiera|PER}} [[Conner Huertas del Pino]] * {{Bandiera|ARG}} [[Lorenzo Joaquín Rodríguez]] * {{Bandiera|ARG}} [[Mariano Kestelboim]] * {{Bandiera|USA}} [[Felix Corwin]] * {{Bandiera|CHI}} [[Benjamín Torrealba]] * {{Bandiera|BRA}} [[Gustavo Ribeiro de Almeida]] Il seguente giocatore è entrato in tabellone come ''[[Glossario del tennis#L|lucky loser]]'': * {{Bandiera|BRA}} [[Igor Gimenez]] == Punti e montepremi == {|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center |- |width=200 colspan=2 bgcolor=#dfe2e9|'''Torneo'''||width=50 bgcolor=lime|'''V'''||width=50 bgcolor=#D8BFD8|F||width=50 bgcolor=#FFFF00|SF||width=50 bgcolor=#ffebcd|QF||width=50 bgcolor=#afeeee|2T||width=50 bgcolor=#afeeee|1T||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q2||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q1 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Singolare||bgcolor=#dfe2e9|Punti||75||44||22||12||6||0||4||2||0 |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro ($)||{{formatnum:9880}}||{{formatnum:5820}}||{{formatnum:3450}}||{{formatnum:2000}}||{{formatnum:1165}}||{{formatnum:720}}||bgcolor=#ededed|–||360||185 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Doppio||bgcolor=#dfe2e9|Punti||75||44||22||12||bgcolor=#ededed|–||0||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro ($)||{{formatnum:4250}}||{{formatnum:2450}}||{{formatnum:1480}}||{{formatnum:880}}||bgcolor=#ededed|–||500||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |} == Campioni == === Singolare === {{Vedi anche|Paraguay Open 2025 - Singolare}} === Doppio === {{Vedi anche|Paraguay Open 2025 - Doppio}} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.atptour.com/en/tournaments/asuncion/2909/overview |titolo=Il torneo sul sito ATP |lingua= en }} {{ATP Challenger Tour 2025}} {{Portale|tennis}} [[Categoria:Paraguay Open 2025| ]] 01temwx9qae5xnyhtykmz8rtscw4vza Categoria:Paraguay Open 2025 14 10422964 144041321 2025-03-15T13:40:34Z CiroMennella99 907365 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Paraguay Open]] 144041321 wikitext text/x-wiki [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Paraguay Open]] 7z9jawo53m13tc6wfktozkqrhpz7ots Luminous 0 10422966 144041410 144041349 2025-03-15T13:46:43Z Superchilum 38120 +Disambigua 144041410 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} ==Musica== * '''[[Luminous (gruppo musicale)|Luminous]]''' – gruppo musicale k-pop sudcoreano * '''''[[Luminous (John Hicks ed Elise Wood)|Luminous]]''''' – album di [[John Hicks (pianista)|John Hicks]] ed [[Elise Wood]] * '''''[[Luminous (Bill Nelson)|Luminous]]''''' – album di [[Bill Nelson (musicista)]] del 1991 * '''''[[Luminous (The Horrors)|Luminous]]''''' – album degli [[The Horrors|Horrors]] del 2014 * '''''[[Luminous (Scandal)|Luminous]]''''' – album delle [[Scandal (gruppo musicale giapponese)|Scandal]] del 2024 * '''''[[Luminous (Cesium_137)|Luminous]]''''' – singolo dei [[Cesium_137]] del 2004 * '''''[[Luminous (ClariS)|Luminous]]''''' – singolo delle [[ClariS]] del 2012 * '''''[[Luminous (Jedward)|Luminous]]''''' – singolo dei [[Jedward]] del 2012 ==Varie== * '''''[[Luminous (raccolta di racconti)|Luminous]]''''' – raccolta di racconti di [[Greg Egan]] del 1998 * '''[[Luminous Productions]]''' – azienda sviluppatrice di videogiochi giapponese e9fx12chlk8imwonljl03gxya1ot3q2 Tommaso Guercio 0 10422970 144044251 144041474 2025-03-15T16:21:09Z Nico.1907 716642 144044251 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Tommaso Guercio |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{POL}} |Altezza = 186 |Peso = 73 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Slask Wroclaw}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2016-2024|Inter| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024|Slask Wroclaw II|6 (0) |2024-|Slask Wroclaw|25 (3) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2019|{{NazU|CA|POL|M|15}}|2 (0) |2021|{{NazU|CA|POL|M|16}}|1 (0) |2021-2022|{{NazU|CA|POL|M|17}}|9 (1) |2022-2023|{{NazU|CA|POL|M|19}}|8 (0) |2024-|{{NazU|CA|POL|M|20}}|2 (0) }} |Aggiornato = 8 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Tommaso |Cognome = Guercio |Sesso = M |LuogoNascita = Codogno |GiornoMeseNascita = 1º luglio |AnnoNascita = 2005 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = polacco |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] dello {{Calcio Slask Wroclaw|N}} }} ==Biografia== È nato in [[Italia]] da padre italiano e madre [[Polonia|polacca]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sportitalia.it/2024/12/18/esclusiva-si-guercio-dalla-chiamata-di-inzaghi-alla-polonia-qui-mi-sento-a-casa-e-sogno-la-nazionale-di-probierz/|titolo=ESCLUSIVA SI Guercio: “Dalla chiamata di Inzaghi alla Polonia: qui mi sento a casa. E sogno la Nazionale di Probierz”}}</ref> ==Caratteristiche tecniche== Di ruolo difensore centrale, può giocare anche come terzino destro.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.it/2022/07/03/calciomercato-tommaso-guercio-inter-primavera-sergio-ramos-polonia/|titolo=Un jolly in difesa che studia Sergio Ramos: chi è Tommaso Guercio dell’Inter}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel vivaio dell'{{Calcio Inter|N}}, dove ha percorso tutta la trafila delle giovanili fino alla formazione Primavera. Il 2 febbraio 2024 è stato acquistato a titolo definitivo dallo {{Calcio Slask Wroclaw|N}}, con cui ha firmato un biennale.<ref>{{Cita web|url=https://www.slaskwroclaw.pl/w/tommaso-guercio-nowym-pi%C5%82karzem-%C5%9Al%C4%85ska-wroc%C5%82aw|titolo=Tommaso Guercio nowym piłkarzem Śląska Wrocław|lingua=pl}}</ref> Ha debuttato in prima squadra il 30 marzo seguente nell'incontro di [[Ekstraklasa]] pareggiato 2-2 contro il {{Calcio Piast Gliwice|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.slaskwroclaw.pl/w/gliwicko-wroc%C5%82awska-rywalizacja-zako%C5%84czona-remisem|titolo=Gliwicko-wrocławska rywalizacja zakończona remisem|lingua=pl}}</ref> ed ha segnato il suo primo gol il 19 luglio nella partita pareggiata 1-1 contro il {{Calcio Lechia Danzica|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.slaskwroclaw.pl/w/remis-na-inauguracj%C4%99|titolo=Remis na inaugurację|lingua=pl}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nelle nazionali giovanili polacche Under-15, Under-16, Under-17, Under-19 ed Under-20. Nel 2022, con l'Under-17, ha partecipato al [[Campionato europeo di calcio Under-17 2022|campionato europeo]] di categoria, dove ha realizzato una rete contro l'[[Nazionale maschile under 17 di calcio dei Paesi Bassi|Olanda]].<ref>{{Cita web|url=https://www.laczynaspilka.pl/aktualnosci/reprezentacja-mlodziezowa-u-17/mistrzostwa-europy-u-17-szakale-gesiora-poznajcie|titolo=[Mistrzostwa Europy U-17] „Szakale Gęsiora” – poznajcie zawodników reprezentacji Polski|lingua=pl}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 8 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2023-2024 ||rowspan=2| {{Bandiera|POL}} {{Calcio Slask Wroclaw II|N}} || [[III liga 2023-2024|3L]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- || 2024-2025 || [[III liga 2024-2025|3L]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Wrocławski Klub Sportowy Śląsk Wrocław 2023-2024|2023-2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|POL}} {{Calcio Slask Wroclaw|N}} || [[Ekstraklasa 2023-2024|EK]] || 4 || 0 || [[Puchar Polski 2023-2024|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- || [[Wrocławski Klub Sportowy Śląsk Wrocław 2024-2025|2024-2025]] || [[Ekstraklasa 2024-2025|EK]] || 21 || 3 || [[Puchar Polski 2024-2025|CP]] || 2 || 0 || [[UEFA Conference League 2024-2025|UECL]] || 4<ref>Nei turni preliminari</ref> || 0 || - || - || - || 27 || 3 |- !colspan="3"|Totale carriera || 31 || 3 || || 2 || 0 || || 4 || 0 || || - || - || 37 || 3 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} aqomwcrjwidnthf1v7ek0od6dbjp2wg Luminous (album) 0 10422972 144041415 2025-03-15T13:46:57Z Superchilum 38120 +{{Rapd}} 144041415 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Luminous#Musica]] {{Redirect a pagine di disambiguazione}} 7htxupnjv0q6xhohcazmpypoiv1hua2 Luminous (singolo) 0 10422974 144041421 2025-03-15T13:47:15Z Superchilum 38120 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Luminous#Musica]] 144041421 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Luminous#Musica]] {{Redirect a pagine di disambiguazione}} 7htxupnjv0q6xhohcazmpypoiv1hua2 Yarin Levi 0 10422982 144156186 144041492 2025-03-20T22:59:14Z Rupeliano 1873126 ortografia 144156186 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Yarin Levi |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ISR}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Beitar Gerusalemme}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2014|Hapoel Beer Sheva| |2014-2019|Maccabi Haifa| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-2024|Maccabi Haifa|0 (0) |2024-|{{TA|→ Beitar Gerusalemme}}|25 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2021|{{NazU|CA|ISR|M|17}}|12 (0) |2022|{{NazU|CA|ISR|M|18}}|3 (0) |2023-|{{NazU|CA|ISR|M|19}}|4 (0) }} |Aggiornato = 14 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Yarin |Cognome = Levi |PreData = {{ebraico|ירין לוי}} |Sesso = M |LuogoNascita = Sde Tzvi |GiornoMeseNascita = 1º agosto |AnnoNascita = 2005 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = israeliano |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Beitar Gerusalemme|N}} in prestito dal {{Calcio Maccabi Haifa|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Maccabi Haifa|N}}, con cui ha debuttato il 19 agosto 2023 nell'incontro di [[Coppa Toto]] vinto 2-0 contro il {{Calcio Maccabi Petah Tiqwa|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.sport5.co.il/articles.aspx?FolderID=282&docID=445897|titolo=דקות ל-9 שחקני בית: שביעות רצון במכבי חיפה|titolotradotto=Primi minuti per 9 giocatori del vivaio: soddisfazione al Maccabi Haifa|lingua=he}}</ref> Il 2 luglio del 2024 è stato ceduto in prestito per una stagione al {{Calcio Beitar Gerusalemme|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.beitarfc.co.il/news/welcome_yarin_levy/|titolo=ירין לוי עובר לבית"ר ירושלים|titolotradotto=Yarin Levy si trasferisce al Beitar Gerusalemme|lingua=he}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nelle nazionali israeliane Under-17, Under-18 e Under-19. Il 14 marzo 2024 ha ricevuto la prima convocazione da parte della [[Nazionale maschile di calcio d'Israele|nazionale maggiore]] in vista del doppio impegno di qualificazione per il [[Campionato mondiale di calcio 2026]] contro [[Nazionale maschile di calcio dell'Estonia|Estonia]] e [[Nazionale maschile di calcio della Norvegia|Norvegia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.one.co.il/Article/487286.html|titolo=בריבו, סבע, ירין לוי ושועה בסגל נבחרת ישראל|titolotradotto=Brivo, Saba, Yarin Levy e Shua nella rosa della nazionale israeliana|lingua=he}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 14 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[ 2023-2024|2023-2024]] || {{Bandiera|ISR}} {{Calcio Maccabi Haifa|N}} || [[Ligat ha'Al 2023-2024|LHA]] || 0 || 0 || [[Gvia HaMedina 2023-2024|CI]]+[[Toto Cup Al 2023-2024|TC]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2023-2024|UCL]]+[[UEFA Europa League 2023-2024|UEL]]+[[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UECL]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0 |- || [[ 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|ISR}} {{Calcio Beitar Gerusalemme|N}} || [[Ligat ha'Al 2024-2025|LHA]] || 25 || 0 || [[Gvia HaMedina 2024-2025|CI]]+[[Toto Cup Al 2024-2025|TC]] || 2+5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 25 || 0 || || 8 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 33 || 6 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} liop0t66kggnals96nyw08tnfhvhhsd Crysan 0 10422987 144041580 2025-03-15T13:57:44Z Mannivu 709565 Mannivu ha spostato la pagina [[Crysan]] a [[Cryzan]]: come da fonti 144041580 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Cryzan]] e5u60qp66oago5sgkrvbc9107cw836l Río Manuripi 0 10423012 144042450 144041816 2025-03-15T14:49:33Z Egidio24 1318658 fix errori del modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportati, altri minori 144042450 wikitext text/x-wiki {{Fiume |nome= Río Manuripi |lunghezza =733 |note_lunghezza = <ref>Misurata su Google Earth.</ref> |altitudine_sorgente = 421 |portata = 200 |note_portata= |bacino = ca. 10300 |note_bacino= |nasce = |nasce_lat = -11.548056 |nasce_long = -70.256944 |sfocia = [[Purus (fiume)|fiume Purus]] |sfocia_lat = -11.104167 |sfocia_long = -67.559167 |nazione= PER |altre_nazioni = {{BOL}} |immagine= Rios Orton en Pando Bolivia, nace de la union de los rios Tahumanu (derecha) y Manuripi (izquierda).jpg |didascalia= Il punto dove i fiumi Tahuamanu (a destra) e Manuripi (a sinistra) confluiscono originando il [[Orthon|Río Orthon]] |mappa= Beni_Lowlands.jpg }} Il '''Río Manuripi''' (chiamato '''Río Manuripe''' in Perù) è un fiume che scorre tra [[Perù]] e [[Bolivia]]. Confluendo nel [[Río Tahuamanu]], forma il [[Orthon|Río Orthon]], parte del sistema fluviale del [[Rio delle Amazzoni]]. == Corso == Il Río Manuripe nasce all'interno della ''Reserva Territorial Madre de Dios'', un'area forestale protetta istituita a tutela di [[Popoli indigeni|popolazioni indigene]], che si estende nella regione peruviana di [[Regione di Madre de Dios|Madre de Dios]] in direzione est, oltre il [[Parco nazionale di Manu|parco nazionale del Manú]]. Dalla sorgente, il fiume scorre verso sud-est, segnando il confine tra le province di [[Provincia di Tahuamanu|Tahuamanu]] e [[Provincia di Tambopata|Tambopata]]; dopo circa 300 chilometri, nei pressi dell'abitato di Mavila, raggiunge il confine boliviano. Entrato nel [[Dipartimento di Pando]], viene chiamato Río Manuripi e attraversa dapprima (per 286 chilometri) il [[Filadelfia (Bolivia)|Municipio di Filadelfia]], poi (per altri 147 chilometri) quello di [[Puerto Rico (Bolivia)|Puerto Rico]]. Dopo un totale di 733 chilometri, all'altezza della città di Puerto Rico, confluisce nel [[Río Tahuamanu]], proseguendo quindi come [[Orthon|Río Orthon]] per altri 410 chilometri, fino a immettersi nel [[Beni (fiume)|Río Beni]]. A causa del lieve dislivello – appena 250 metri in 733 chilometri – il fiume forma numerosi [[Meandro|meandri]] e cambia continuamente corso e lunghezza: quando due anse vicine si toccano, l'acqua imbocca la scorciatoia e lascia porzioni di [[Lanca|fiume «morto»]] che finiscono col tempo per interrarsi. == Infrastrutture == Poiché il fiume attraversa per intero la [[foresta pluviale tropicale]] ed è ancora quasi privo di infrastrutture stradali, il suo bacino idrografico risulta praticamente disabitato. L'unico collegamento per accedere all'area lungo il corso fluviale è via acqua; nell'intero tragitto, infatti, il fiume è attraversato soltanto da tre strade che seguono una direttrice nord-sud: in Perù, dalla [[Carretera Interoceánica|Transoceánica]] nei pressi di Mavila (km 266), e in Bolivia dalla Ruta 16 vicino a San Silvestre (km 398) e dalla Ruta 13 a Puerto Rico (km 733). == L'area protetta Manuripi-Heath == Sul versante boliviano, il Río Manuripi confina con l'area protetta Manuripi-Heath (''Reserva Nacional de Vida Silvestre Amazónica Manuripi-Heath''), che si estende dal confine con il Perù su tutta la fascia compresa tra il Río Manuripi e il [[Río Madre de Dios]]. == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{cita web |lingua=en| url=http://www.redalyc.org/pdf/339/33904802.pdf | titolo=Fishes of three Bolivian rivers: Diversity, distribution and conservation | autore=Barry Chernoff | data=settembre 2000 |issn=0378-1844 | accesso=6 febbraio 2016}} {{Portale|Bolivia|Perù}} [[Categoria:Fiumi del Perù|Manuripi]] [[Categoria:Fiumi della Bolivia|Manuripi]] 5otzl1fx3fnh97op61pb4cpsym22vsq Teatro romano di Ostra antica 0 10423013 144116735 144116583 2025-03-18T15:55:56Z 151.81.227.169 144116735 wikitext text/x-wiki {{S|siti archeologici d'Italia}} [[File:Mappa di Ostra antica.jpg|thumb|left|Mappa di Ostra antica, redatta durante gli scavi del 1903-1904 effettuati dal Cav. Baldoni.]] {{Sito archeologico |Coord_titolo = si |Nome_altro = |Nome = Teatro romano di Ostra antica |Immagine = Ostra antica veduta aerea del teatro restaurato.jpg |LarghezzaImmagine = 250px |Didascalia = Vista aerea del Teatro romano di Ostra antica dopo il restauro. |Civiltà = [[Civiltà romana|Romana]] |Utilizzo = [[Teatro romano (architettura)|Teatro]], poi diventato [[cava]] di materiali da costruzione dopo la caduta di Roma. |Epoca = [[I secolo|I]] - [[VI secolo]] |Stato = ITA |Suddivisione1 = [[Marche]] |Suddivisione2 = [[Provincia di Ancona|Ancona]] |Suddivisione3 = [[Ostra Vetere]] |Altitudine = <!-- Dimensioni --> |Superficie = |Altezza = |Larghezza = |Volume = |Inclinazione = <!-- Scavi --> |Data_scoperta = 1903 |Date_scavi = 1903, 1904 - 2005 |Organizzazione_scavi = |Archeologo = Giuseppe Baldoni, [[Carisio Ciavarini]], [[Edoardo Brizio]], Soprintendenza Archeologia Marche <!-- Amministrazione --> |Parte di = |Ente = Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro |Responsabile = Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e comune di Ostra Vetere |Visitabile = Si |Sito_web = }} [[File:Ostra antica veduta aerea foro e teatro prima del restauro.png|thumb|270px|Ostra antica, vista aerea del foro, tempio su podio, struttura 4 durante gli scavi e sullo sfondo l'area del teatro prima del restauro del 2020.]] Il '''teatro romano di Ostra antica''' è un [[Teatro romano (architettura)|teatro]] di [[Storia romana|epoca romana]] situato nell'area archeologica di [[Ostra antica]], nel comune di [[Ostra Vetere]] ([[Provincia di Ancona|AN]]). Dista pochi chilometri dalla cittadina [[Marche|marchigiana]] di [[Ostra Vetere]]. [[File:Ostra antica veduta aerea del foro con il tempio e del teatro restaurato.jpg|thumb|left|270px|Ostra antica, vista aerea del foro, tempio su podio e l'area del teatro.]] == Storia ed Architettura == Il [[Teatro romano (architettura)|Teatro]] venne scavato dal Cav. Baldoni durante la campagna del 1903-1904, situato tra l'area forense e le terme, che, con i suoi 44,60 m di diametro, rappresenta il più piccolo edificio di tale tipologia rinvenuto nella regione marchigiana. Ne furono messe in luce la scena, con la parete di fondo movimentata dall'alternanza di nicchie a pianta rettangolare e semicircolare, e parte di una pavimentazione in grandi lastre di cotto, riferibile alla zona dell’orchestra. La pianta dei resti portati in luce ci restituisce un diametro massimo dell’edificio teatrale di 48,60 m e all’ epoca era conservato, in alcuni punti, per circa 2 metri di altezza dal piano di campagna antico. L'[[Cavea|ima cavea]], spogliata già in antico e già individuata nel 1903, è stata ricavata al di sotto del piano di campagna antico, probabilmente con l’intenzione di rendere più stabile l'edificio. La [[Cavea|media cavea]] è stata vista e disegnata durante i vecchi scavi. Resti del secondo ordine di gradinate, infatti, compaiono nella pubblicazione di scavo, anche se solo parzialmente esistenti; tali strutture, non rintracciate nelle indagini del 2005, dovevano partire dal piano di calpestio antico e probabilmente poggiavano su arcate di sostegno. L’aspetto costruttivo della [[Cavea|summa cavea]] non è noto, purtroppo, ma la sua esistenza è indiziata da alcune basi di pilastri: è possibile, dunque, che fosse in materiale deperibile nell'alzato, ma poggiante su arcate e pilastri in muratura. L’edificio teatrale si caratterizza, inoltre, per la sua imponente "frons scaenae", che ha una lunghezza, come detto, di 48,60 m (pari circa a 164 piedi romani), purtroppo non più conservata in elevato, come ai tempi del Baldoni. Al suo centro si apre un’esedra semicircolare la cui ampiezza è di 7,90 m (27 piedi romani). Le campagne di scavo successive hanno dunque permesso di individuare degli aspetti che non erano stati né visti né ipotizzati all'epoca degli scavi del Baldoni e nelle successive elaborazioni dei dati e nel contempo hanno consentito anche di meglio definire la pianta complessiva della struttura e i suoi rapporti con la piazza del foro. Tutte le strutture, che risultano rasate a vari livelli e in cui in alcuni casi è possibile riconoscere le tracce di asportazione dei materiali costruttivi, sono realizzate con “tecnica mista”. Si tratta, cioè, di murature composte da una cortina di mattoni legati da malta di calce di buona qualità, che racchiude un nucleo in blocchi calcarei grossolanamente sbozzati, anch'essi legati con malta. L'edificio termale ed il teatro erano separati da una larga strada lastricata con direzione NO-SE. Un secondo asse viario perpendicolare al precedente e di un terzo tratto parallelo al primo delimitavano una vasta area riconosciuta come il Foro ovvero la piazza principale della città, sulla quale si affacciavano, oltre al teatro, alcuni edifici, tra cui un tempio. === Nuovo millennio === Nel 2005, il funzionario della Soprintendenza allora responsabile della zona, decise di condurre una campagna di scavo nell'area del teatro già indagato dal Baldoni. Lo scavo, che ha sostanzialmente confermato i dati emersi nelle esplorazioni dei primi del Novecento, ha tuttavia permesso di precisare alcuni aspetti di carattere architettonico, quali, ad esempio, il fatto che «la parte relativa all’ emiciclo dell’orchestra e al primo ordine di gradinate era stata costruita al di sotto del livello di calpestio esterno», mentre «solo a partire dal secondo ordine di gradinate l’edificio era totalmente sorretto da una struttura autoportante realizzata in opera laterizia». Un altro dato significativo è costituito dal ritrovamento di alcuni pilastri, che, verosimilmente, «dovevano sorreggere il portico continuo con cui il teatro prospettava verso il piazzale del foro», struttura questa non presente nella pianta disegnata dal Baldoni.<ref name="ref_G">{{Cita pubblicazione|autore=Pier Luigi Dall’Aglio, Carlotta Franceschelli, Michele Silani, Cristian Tassinari|anno=2014|titolo=Prime considerazioni sulla città romana di Ostra alla luce dei nuovi scavi|rivista=www.academia.edu|volume=|numero=|pagine=834}}</ref> Stando al rinvenimento di un’[[iscrizione|iscrizione onoraria]], si daterebbe all'[[Tiberio|epoca tiberiana]] la costruzione del teatro, che chiudeva con la sua fronte rettilinea il lato meridionale del piazzale forense. Il teatro di Ostra aveva un diametro di 44,60 m e doveva presentare un’articolazione in tre ordini di gradini. Gli scavi condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche su questo edificio hanno verificato la generale attendibilità della planimetria prodotta durante le operazioni di scavo del 1903-1904 e hanno messo in luce l’intera area del proscenio e la parte orientale della cavea.<ref name="ref_C">{{Cita pubblicazione|autore=Pier Luigi Dall’Aglio, Carlotta Franceschelli, Cristian Tassinari|anno=2014|titolo=Monumentalizzazione degli spazi pubblici e partecipazione alla vita politica nel municipium romano di Ostra (Ostra Vetere, Ancona)|rivista=www.academia.edu|volume=|numero=|pagine=373}}</ref> I resti del Teatro romano di Ostra Vetere sono stati riqualificati nel 2020 con un intervento finanziario del Ministero della cultura - [[soprintendenza|Sabap Ancona Pesaro Urbino]]. I lavori hanno consentito di ripristinare la funzionalità della cavea e della scaena. I lavori hanno compreso i seguenti interventi: chiusura dei saggi di scavo rimasti aperti dalla campagna 2005; sistemazione del terreno nel settore dell'[[orchestra]], mediante ribassamento dell'attuale piano di calpestio, posa in opera di materiale inerte stabilizzato; rimozione delle protezioni ad onduline che erano presenti sulle sommità delle strutture murarie fuori terra e loro sostituzione con volumi di sacrificio, realizzati con tecnica e con in materiali compatibili (laterizi e malta di calce idraulica); modellamento del terreno a riproduzione dei volumi occupati in antico dall'ima e media [[cavea]] e ricopertura della superficie con un manto vegetale; riproposizione del perimetro esterno del teatro con sistemi non invasivi, quali tracce vegetali; realizzazione di camminamenti per rendere fruibile sia alcuni settori interni sia il perimetro esterno del complesso. Le finalità dell'intervento sono quelle di conferire maggiore leggibilità al manufatto e, contemporaneamente, restituirlo alla fruizione pubblica. Il muro perimetrale esterno, non giunto fino a noi, è rappresentato da una fila di [[lecci]], elemento arboreo tipico di molti edifici romani per spettacoli delle Marche. L'area è corredata da pannelli esplicativi distribuiti lungo i percorsi di visita ed è liberamente fruibile. Seguendo l'esempio di altri teatri antichi come quello di Pompei, Helvia Recina o Falerone anche il teatro di Ostra antica, su impulso del comune di Ostra Vetere, dalla seconda decade degli anni 2000 ha cominciato ad essere nuovamente usato come luogo di produzione artistica oltre che come sito archeologico. Nel 2021 per la prima volta la stagione organizzata dal Montesaxnovo Festival di Ostra Vetere ha rappresentato lo spettacolo "Le Metamorfosi di Ovidio" nel teatro romano.<ref name="24orenews.it">{{cita web |url=https://www.valmisa.com/180963/il-7-agosto-un-nuovo-appuntamento-per-il-montesaxnovo-festival-di-ostra-vetere |titolo=Il 7 agosto un nuovo appuntamento per il Montesaxnovo Festival di Ostra Vetere|urlmorto=no}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == === Bibliografia moderna === * [[Carisio Ciavarini|C. Ciavarini]], Gli scavi di Ostra eseguiti negli anni 1903 e 1904 dal Maggiore Cav. Giuseppe Baldoni di Montalto (con una pianta), Ancona , 1908. * R. Virzì, La città romana di Ostra in P.L. Dall'Aglio, S. De Maria, A. Mariotti, (a cura di), Archeologia delle valli marchigiane Misa, Nevola e Cesano, Perugia 1991, pp.&nbsp;160–179. * {{cita web|url=https://www.academia.edu/17568577/Monumentalizzazione_degli_spazi_pubblici_e_partecipazione_alla_vita_politica_nel_municipium_romano_di_Ostra_Ostra_Vetere_Ancona_|autore= Pier Luigi Dall’Aglio, Carlotta Franceschelli, Cristian Tassinari |titolo=Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati, Veleia - Lugagnano Val d’Arda, 20-21 Settembre 2013 - Monumentalizzazione degli spazi pubblici e partecipazione alla vita politica nel municipium romano di Ostra (Ostra Vetere, Ancona) |data= 2014|accesso=11 ottobre 2023}} * {{cita web|url=https://www.academia.edu/35903790/prime_considerazioni_sulla_citt%C3%A0_romana_di_ostra|curatore= Gabriele Baldelli, Fulvia Lo Schiavo |autore= Pier Luigi Dall'Aglio, Carlotta Franceschelli, Michele Silani, Cristian Tassinari |titolo=Amore per l'antico - Dal Tirreno all'Adriatico, dalla Preistoria al Medioevo e oltre. Studi di antichità in ricordo di Giuliano de Marinis Vol. 2 - Prime considerazioni sulla città romana di Ostra alla luce dei nuovi scavi|data= 2014|accesso=11 ottobre 2023}} * {{cita web|url=https://www.academia.edu/6553556/Aerofotografia_e_geofisica_nella_Valle_del_Misa_Ancona_nuovi_dati_per_la_topografia_urbana_di_Ostra |autore= Federica Boschi, Michele Silani |titolo= Rivista di topografia antica XXII 2012 - Aerofotografia e geofisica nella Valle del Misa (Ancona): nuovi dati per la topografia urbana di Ostra|data= 2014|accesso=11 ottobre 2023}} * {{cita web|url=https://www.academia.edu/45060572/P_L_DallAglio_C_Franceschelli_a_c_Ostra_archeologia_di_una_citt%C3%A0_romana_delle_Marche_scavi_2006_2019_Bologna_2020 |autore= Pier Luigi Dall'Aglio | autore2 = Carlotta Franceschelli | anno= 2020 | titolo= Ostra: archeologia di una città romana delle Marche (scavi 2006-2019) | editore= Ante Quem | città= Bologna | isbn= 978-88-7849-150-2}} == Voci correlate == * [[Ager Gallicus]] * [[Regio VI Umbria]] * [[Suasa]] * [[Via Salaria Gallica]] * [[Diocesi di Ostra]] * [[Antiquarium Città romana di Ostra]] * [[Teatri delle Marche]] * [[Valle del Misa]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Musei delle Marche}} {{Teatri romani}} {{Portale|antica Roma|archeologia|architettura|Marche|storia|teatro}} {{Controllo di autorità}} [[Categoria:Ostra antica]] [[Categoria:Teatri romani d'Italia|Ostra antica]] [[Categoria:Architetture delle Marche in rovina]] [[Categoria:Architetture romane delle Marche]] [[Categoria:Ostra Vetere]] [[Categoria:Valmisa]] 8cpsq4e717b7pbehdk6znt97i2agpgd Feomelanina 0 10423015 144091727 144041966 2025-03-17T09:12:55Z Egidio24 1318658 + sezione Note, t:S 144091727 wikitext text/x-wiki {{S|chimica|}} La '''Feomelanina''' è un pigmento rosso che si trova anche nella pelle e nei capelli sia in individui di pelle chiara che scura. In generale le donne hanno più feomelanina degli uomini, e, quindi, la loro pelle è generalmente più rosata. La molecola conferisce un colore di tonalità dal rosa al rosso e, quindi, si trova in grandi quantità in particolare in soggetti dai capelli rossi. La feomelanina è particolarmente concentrata nelle mucose. Chimicamente, la feomelanina differisce dall'eumelanina per la presenza nell'oligomero di [[benzotiazina]], invece di DHI e DHICA quando oltre alla tirosina è presente l'aminoacido L-cisteina. Analogamente alla precedente, per la diversità dei legami polimerici possibili, anche la feomelanina è presente in due tipi: rossa e gialla.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.tellmegen.com/it/risultati/tratti-personali/livelli-melanina-pelle?srsltid=AfmBOop8uUH1EDCqpUcMF1dE2KWWv9ivkDfkiHnCfJhrQe2z7MleMlZC|titolo=tellmeGen|sito=tellmeGen|accesso=2025-03-15}}</ref> ==Note== <references/> jipbsn4sxfgvczbkrlwyf6bai5jx1vs Yūgen 0 10423019 144124204 144041923 2025-03-18T23:00:08Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144124204 wikitext text/x-wiki '''Yūgen''' (幽玄) è un [[Estetica giapponese|concetto estetico tradizionale giapponese]] che esprime un senso profondo di [[mistero]] e [[bellezza]] implicita, spesso associato all'[[arte]], alla [[filosofia]] e al [[design]].<ref name="traditionalkyoto.com">{{Cita web|url=https://traditionalkyoto.com/culture/yugen/|titolo=Yugen: The Aesthetic Ideal of Traditional Kyoto|lingua=en}}</ref> == Origine e significato == Il termine ''Yūgen'' si compone dei caratteri ''yū'' (幽), che significa "oscuro" o "profondo", e ''gen'' (玄), che indica "misterioso" o "sottile". Questo concetto rappresenta una [[bellezza]] nascosta, che non si manifesta immediatamente ma che suggerisce profondità e [[contemplazione]].<ref name="traditionalkyoto.com"/> == Yūgen nelle arti == Nella tradizione [[giapponese]], Yūgen è stato un principio fondamentale in varie forme d'[[arte]]: *[[Teatro Nō]]: Qui il concetto viene utilizzato per evocare atmosfere enigmatiche e suggestive, spesso attraverso movimenti lenti e simbolici.<ref name="traditionalkyoto.com"/> *[[Poesia waka]] e [[haiku]]: La suggestione e la delicatezza delle immagini poetiche rientrano nell'ideale di Yūgen, lasciando spazio all'[[immaginazione]] del lettore.<ref name="traditionalkyoto.com"/> *[[Pittura]] e [[calligrafia]]: Nelle [[arti visive]], Yūgen si manifesta attraverso spazi vuoti e composizioni [[minimalismo|minimaliste]] che suggeriscono più di quanto mostrino esplicitamente.<ref name="traditionalkyoto.com"/> == Yūgen nel design contemporaneo == Nel [[design moderno]], il concetto di Yūgen è stato reinterpretato per creare spazi e oggetti che trasmettono una sensazione di [[calma]] e profondità interiore. Elementi come l'uso della [[luce naturale]], la scelta di [[materiali]] semplici e la valorizzazione degli spazi vuoti contribuiscono a evocare questo senso estetico.<ref>{{Cita web|url=https://www.ad-italia.it/article/yugen-tendenza-design-minimalismo-arredi/|titolo=Yugen: la nuova tendenza del design minimalista|lingua=it}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == *{{cita web|http://www.cultorweb.com/J/F.html|titolo=Estetica giapponese|sito=culturoweb.com}} {{portale|arte|filosofia|Giappone}} [[Categoria:Estetica giapponese| ]] sj0c24o4ggt697a1lhe9t8wfulnzd5g Coppia aperta quasi spalancata (film) 0 10423021 144051789 144042125 2025-03-15T21:43:10Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144051789 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Coppia aperta quasi spalancata |immagine = |didascalia = |lingua originale = [[lingua italiana|italiano]] |paese = [[Italia]] |anno uscita = 2024 |genere = commedia |durata = 120 min |regista = [[Federica Di Giacomo]] |soggetto = dall'omonimo spettacolo teatrale di [[Dario Fo]] e [[Franca Rame]] |sceneggiatore = [[Chiara Francini]], [[Federica Di Giacomo]], [[Mario Sesti]] |produttore = [[Caterina Calabró]], [[Karl Gustaf Fredrik Lundqvist]], [[Fabio Morgan]], [[Pierfrancesco Pisani]] |produttore esecutivo = [[Andrea Borella (produttore)|Andrea Borella]], [[Saïd Hamich]], [[Mario Mazzarotto]] |casa produzione = [[Ballandi Multimedia]], [[Nemesis Films Productions]], [[Nemesis (azienda)|Nemesi]], [[Rai Cinema]] con il contributo del [[Ministero della Cultura]] |casa distribuzione italiana = [[I Wonder Pictures]] |attori = * [[Chiara Francini]]: Antonia * [[Alessandro Federico]]: Alessandro * [[Karl Gustaf Fredrik Lundqvist]]: Karl Gustaf Fredrik Lundqvist * [[Sara Girelli]]: Sara * [[Chloe Gatti]]: Chloe * [[Daniele Gatti (attore)|Daniele Gatti]]: Daniele * [[Efrem Sposini]]: Efrem |fotografo = [[Clarissa Cappellani]], [[Diego Romero Suarez-Llanos]] |montatore = [[Irene Vecchio]] |musicista = [[Giulia Tagliavia]] |scenografo = |costumista = }} '''''Coppia aperta quasi spalancata''''' è un [[film]] del [[2024]] diretto da [[Federica Di Giacomo]] e tratto dall'omonimo spettacolo teatrale di [[Dario Fo]] e [[Franca Rame]].<ref>{{Cita web|url=https://movieplayer.it/articoli/coppia-aperta-quasi-spalancata-recensione-film-chiara-francini_33334/|titolo=Coppia aperta quasi spalancata, recensione: Chiara Francini spiega il mondo del poliamore}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://quinlan.it/2024/09/03/coppia-aperta-quasi-spalancata/|titolo=Coppia aperta quasi spalancata}}</ref> == Trama == Antonia riceve una proposta inusuale dal marito Alessandro: aprire la loro coppia a nuove frequentazioni. == Distribuzione == Dopo essere stato presentato alla "Giornata degli Autori" durante la [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] il 28 agosto 2024, il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 29 agosto 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.cinecircoloromano.it/2024/08/qui-cinema-mostra-di-venezia-2024/coppia-aperta-quasi-spalancata-recensione-di-catello-masullo/|titolo=COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA, RECENSIONE DI CATELLO MASULLO}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{IMDB|tt33055649}} {{portale|cinema}} imgrlmb2z3q7uj11cjrc0bpudejzpsg Comitato nazionale di mobilitazione per porre fine alla guerra in Vietnam 0 10423022 144114983 144042111 2025-03-18T14:43:26Z Pil56 6923 /* top */ sistemazione fonti e fix vari 144114983 wikitext text/x-wiki {{Organizzazione |Nome = Comitato nazionale di mobilitazione per porre fine alla guerra in Vietnam |Nome ufficiale = National Mobilization Committee to End the War in Vietnam |Abbreviazione = The Mobe |Logo = |Immagine = |Didascalia = Stati Uniti d'America |Tipo = Organizzazione contro la guerra |Scopo = [[Opposizione alla guerra del Vietnam]] |Affiliazione = |Fondazione = novembre 1966 |Sede = |Naz sede = |Presidente = Robert Greenblatt |Naz presidente = |Membri = |Motto = }} Il '''Comitato di mobilitazione primaverile per porre fine alla guerra in Vietnam''' (inglese: ''Spring Mobilization Committee to End the War in Vietnam''), che divenne il '''Comitato nazionale di mobilitazione per porre fine alla guerra in Vietnam''' (inglese: ''National Mobilization Committee to End the War in Vietnam''), era una [[Movimento contro la guerra|coalizione di attivisti americani contro la guerra]] formata nel novembre 1966 per organizzare grandi manifestazioni in opposizione alla [[guerra del Vietnam]]. L'organizzazione era informalmente conosciuta come '''"The Mobe"'''. Tra le persone e le organizzazioni associate alla ''mobilitazione primaverile per porre fine alla guerra in Vietnam'' o al ''Comitato nazionale di mobilitazione per porre fine alla guerra in Vietnam'' c'erano il Dr. [[Benjamin Spock]] e il [[Peace Action|SANE]], [[Sidney Peck]], [[Eric Weinberger]], [[David Dellinger]], [[Jerry Rubin]], [[James Bevel]], [[Stew Albert]], [[A. J. Muste]], Dr. [[Martin Luther King Jr.]], [[Coretta Scott King]], [[Rennie Davis]], [[Karen Wald]], [[Fred Halstead]], [[Bradford Lyttle]], [[Charles Owen Rice]], [[Vietnam Summer]], il professore di Cornell [[Robert Greenblatt]] (che divenne coordinatore nazionale)<ref>{{Cita libro|titolo=Cornell: A History, 1940–2015 |autore=Glenn C. Altschuler |autore2=Isaac Kramnick |editore=Cornell University Press|anno=2014|isbn=978-0-8014-7188-9}}</ref>, e [[Tom Hayden]]. == Note == <references/> {{Portale|politica|sociologia|guerra}} [[Categoria:Martin Luther King Jr.]] [[Categoria:Gruppi ed organizzazioni contro la guerra del Vietnam]] rivle3ad7hdddxtc4xxwv0bcvaqojld Categoria:Gruppi ed organizzazioni contro la guerra del Vietnam 14 10423023 144042132 2025-03-15T14:32:24Z Plasm 201394 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Movimenti contro la guerra]] 144042132 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Movimenti contro la guerra]] 44pj9g8gb74ycl0s51u143upn31vjd3 Samsung Galaxy S25 0 10423024 144068285 144042225 2025-03-16T13:23:28Z 185.254.39.147 144068285 wikitext text/x-wiki {{S|telefoni}} {{Telefono cellulare |titolo = Samsung Galaxy S25, S25+ e S25 Ultra |immagine = |predecessore = [[Samsung Galaxy S24]], Samsung Galaxy S24 Plus e Samsung Galaxy S24 Ultra |successore = |reti = [[Global System for Mobile Communications|GSM]], [[High-Speed Packet Access|HSPA]], [[LTE (telefonia)|LTE]], [[5G]] |connettività = * [[Wi-Fi]]: 802.11 a/b/g/n/ac/6e * [[Bluetooth]]: 5.4 con A2DP/LE * [[Near Field Communication|NFC]] * [[GPS]]: [[A-GPS]], [[GLONASS]], [[Sistema di posizionamento BeiDou|BeiDou]], [[Sistema di posizionamento Galileo|Galileo]], [[Sistema satellitare Quasi-Zenith|QZSS]] |antenna = integrata |sistemaoperativo = Versione iniziale [[Android 15]] con [[One UI]] 7.1 |cpu = [[Qualcomm Snapdragon]] 8 Gen Elite Qualcomm |ram = 12-16 GB |gpu = [[Adreno]] |memoria = |connettore = * [[USB-C]]: 3.2 |alimentazione = [[Batteria ai polimeri di litio]] |amperaggio = |schermo = Dynamic AMOLED 2X |diagonale = |touchscreen = [[Schermo capacitivo|Capacitivo]], [[Multi-touch]] |dimensioni = |biometrico = [[Riconoscimento facciale]], Sensore di impronte digitali a ultrasuoni ([[Qualcomm]] 3D Sonic Sensor) |certificazioni = * [[Gorilla Glass]] Victus 3 |sito = https://www.samsung.com/it/smartphones/galaxy-s25/ }} Il '''Samsung Galaxy S25''' è una linea di [[smartphone]] con [[Sistema operativo per dispositivi mobili|sistema operativo]] [[Android]], realizzata e progettata dalla [[Samsung Electronics]] facente parte della serie [[Samsung Galaxy S (serie)|Samsung Galaxy S]], presentato ufficialmente il 7 febbraio 2025 durante l’evento Unpacked<ref>https://www.phonearena.com/galaxy-s25-ultra-release-date-price-features-news</ref>, insieme ad altri dispositivi. Comprende i modelli, in ordine crescente di dimensione, S25, S25+, S25 ULTRA. == Descrizione e specifiche == Secondo il produttore, sui S25 è previsto un supporto software di 7 anni; al momento del lancio sono aggiornati con [[Android 15]] e [[One UI|OneUI]] 7.1.<ref>https://www.corriere.it/offerte-recensioni/tecnologia/smartphone/25_febbraio_21/samsung-galaxy-s25-ultra-recensione-dopo-un-mese-di-utilizzo-resta-il-re-di-tutti-gli-android-ec08ebd6-7c9c-4721-b221-ceef65b44xlk.shtml</ref> ==Note== <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Telefoni Samsung}} {{Samsung Galaxy S}} {{portale|telefonia}} [[Categoria:Samsung]] [[Categoria:Smartphone]] cdazwu8yc56vj0t66puj6o4ml74n2km Compartimenti ferroviari 0 10423025 144042161 2025-03-15T14:33:42Z Giorgio Eusebio Petetti 31789 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Storia delle ferrovie in Italia#I compartimenti ferroviari]] 144042161 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Storia delle ferrovie in_Italia#I compartimenti ferroviari]] 7mm7ibs34u3gkzfpip42esg25hh12i1 Compartimento ferroviario 0 10423027 144042172 2025-03-15T14:34:14Z Giorgio Eusebio Petetti 31789 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Storia delle ferrovie in Italia#I compartimenti ferroviari]] 144042172 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Storia delle ferrovie in_Italia#I compartimenti ferroviari]] 7mm7ibs34u3gkzfpip42esg25hh12i1 Le assaggiatrici (film) 0 10423028 144154140 144100124 2025-03-20T20:21:03Z 79.30.255.250 144154140 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Le assaggiatrici |immagine = Le assaggiatrici (film 2025).png |didascalia = Rosa ([[Elisa Schlott]]) in una scena del film |titolo originale = |lingua originale = tedesco |paese = [[Italia]] |paese 2 = [[Belgio]] |paese 3 = [[Svizzera]] |titolo alfabetico = Assaggiatrici, Le |anno uscita = 2025 |genere = drammatico |genere 2 = storico |regista = [[Silvio Soldini]] |soggetto = * dal [[Le assaggiatrici|romanzo]] di [[Rosella Postorino]] * [[Cristina Comencini]], [[Giulia Calenda]], [[Ilaria Macchia]] |sceneggiatore = [[Doriana Leondeff]], [[Silvio Soldini]], [[Lucio Ricca]], [[Cristina Comencini]], [[Giulia Calenda]], [[Ilaria Macchia]] |produttore = [[Lionello Cerri]], [[Cristiana Mainardi]], [[Joseph Rouschop]], [[Katrin Renz]], [[Stefan Jäger]] |produttore esecutivo = |casa produzione = [[Lumière & Co.]], [[Anteo (azienda)]], [[Tarantula (azienda)|Tarantula]], [[Tellfilm]], [[Sky Cinema]] |casa distribuzione italiana = [[Vision Distribution]] |attori = * [[Elisa Schlott]]: Rosa Sauer * [[Max Riemelt]]: Albert Ziegler * [[Alma Hasun]]: ? * [[Emma Falck]]: ? * [[Olga von Luckwald]]: ? * [[Thea Rasche]]: ? * [[Berit Vander]]: ? * [[Kriemhild Hamann]]: ? |doppiatori italiani = |fotografo = [[Renato Berta]] |montatore = [[Carlotta Cristiani]], [[Giorgio Garini]] |effetti speciali = |musicista = [[Mauro Pagani]] |scenografo = [[Paola Bizzarri]] |costumista = [[Marina Roberti]] |truccatore = [[Esmé Sciaroni]] }} '''''Le assaggiatrici''''' è un [[film]] del [[2025]] diretto da [[Silvio Soldini]] e tratto dall'[[Le assaggiatrici|omonimo romanzo]] di [[Rosella Postorino]], a sua volta ispirato alla vera storia di Margot Wölk, che alla fine della sua vita ha confessato di essere stata da giovane un'assaggiatrice di Hitler.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2013/04/03/assaggiatrice-hitler-rastenburg/|titolo=L'assaggiatrice di Hitler|sito=[[Il Post]]|data=3 aprile 2013|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/le-assaggiatrici-il-trailer-dell-adattamento-di-silvio-soldini-del-romanzo/n195725/|titolo=Le assaggiatrici: il trailer dell'adattamento di Silvio Soldini del romanzo bestseller|sito=[[Comingsoon.it]]|data=10 febbraio 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Trama == Autunno [[1943]]. Una mattina la giovane Rosa Sauer - il cui marito è al fronte ed è fuggita da Berlino colpita dai bombardamenti per raggiungere la casa dei suoceri nel villaggio polacco nordorientale Gross-Partsch - viene portata nel quartier generale nazista [[Tana del Lupo]], dove è costretta assieme ad altre donne a mangiare i [[Pasto|pasti]] destinati al [[Führer]]: ogni giorno, per tre volte, è obbligata a sfiorare la morte per accertarsi che quel cibo non sia [[Avvelenamento|avvelenato]]. In questo clima di [[coercizione]], e divise tra la paura di morire e la fame che le divora, le “assaggiatrici” stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti, senza smettere di sperare.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.comingsoon.it/film/le-assaggiatrici/65693/scheda/|titolo=Le Assaggiatrici - Film (2025)|sito=ComingSoon.it|accesso=2025-03-16}}</ref> == Produzione == Diretto da [[Silvio Soldini]] e scritto dallo stesso con [[Doriana Leondeff]], [[Lucio Ricca]], [[Cristina Comencini]], [[Giulia Calenda]], [[Ilaria Macchia]], esso è tratto dall'[[Le assaggiatrici|omonimo romanzo]] di [[Rosella Postorino]]. Il film è stato prodotto da [[Sky Italia]], con [[Lumière & Co.]], Anteo, Tarantula e Tellfilm.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/libri_film/2024/05/16/le-assaggiatrici-diventa-film-al-via-il-17-maggio-le-riprese_6a8dd299-71a0-4501-bd7d-ab3c1abcd8c6.html|titolo=Le assaggiatrici diventa film, al via le riprese|sito=[[Agenzia ANSA]]|data=6 maggio 2024|accesso=17 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Camillo De Marco|url=https://cineuropa.org/it/newsdetail/462406/|titolo=Silvio Soldini batte il primo ciak per le riprese de Le assaggiatrici|sito=[[Cineuropa]]|data=17 maggio 2024|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Le riprese del film si sono svolte dal 17 maggio 2024 in [[Italia]] nella provincia di [[Provincia autonoma di Bolzano]], oltre che [[Belgio]] e [[Svizzera]].<ref>{{Cita web|autore=Mattia Pasquini|url=https://www.ciakmagazine.it/news/le-assaggiatrici-inizio-riprese-per-ladattamento-di-silvio-soldini-foto/|titolo=Le assaggiatrici, inizio riprese per l'adattamento di Silvio Soldini|sito=[[Ciak (periodico)|Ciak]]|data=16 maggio 2024|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Promozione == Il [[trailer]] è stato pubblicato online il 10 febbraio 2025.<ref>{{Cita web|autore=Erika Pomella|url=https://www.ilgiornale.it/news/cinema/vera-storia-delle-assaggiatrici-hitler-nello-sconvolgente-2435612.html|titolo=La vera storia delle assaggiatrici di Hitler nel trailer del film di Silvio Soldini|data=10 febbraio 2025|accesso=15 marzo 2025}}</ref> == Distribuzione == Il film è stato presentato in anteprima al [[Bari International Film Festival]] del 2025.<ref>{{Cita web|autore=Mattia Pasquini|url=https://www.ciakmagazine.it/news/le-assaggiatrici-al-bifst-2025-il-trailer-e-la-data-di-uscita-al-cinema/|titolo=Le assaggiatrici al Bif&st 2025, il trailer e la data di uscita al cinema|sito=[[Ciak (periodico)|Ciak]]|data=10 febbraio 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Il film sarà distribuito nelle sale cinematografiche italiane dal 27 marzo 2025.<ref>{{Cita web|autore=Valentina D'Amico|url=https://movieplayer.it/news/le-assaggiatrici-poster-data-uscita-film-silvio-soldini_151930/|titolo=Le assaggiatrici: il poster rivela la data di uscita del film di Silvio Soldini sulle assaggiatrici di Hitler|sito=[[Movieplayer.it]]|data=20 gennaio 2025|accesso=15 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|cinema|nazismo}} [[Categoria:Film girati in Trentino-Alto Adige]] [[Categoria:Film girati a Bolzano]] [[Categoria:Film girati in Belgio]] [[Categoria:Film girati in Svizzera]] [[Categoria:Film ambientati a Berlino]] [[Categoria:Film ambientati in Germania]] [[Categoria:Film ambientati in Polonia]] [[Categoria:Film sul nazismo]] [[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]] 4ey35cemf2sc37feob2n8lt4k1jbszg Bozza:Hiroshi Miyamura 118 10423031 144086196 144086188 2025-03-17T03:04:00Z Mtarch11 1718925 +arg1 144086196 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=|ts=20250317040324|wikidata=Q1658502}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Militare |Immagine = SSgt Hiroshi Myamura.jpg |Didascalia = Miyamura |Data_di_nascita = 6 ottobre 1925 |Nato_a = Gallup |Data_di_morte = 29 novembre 2022 |Morto_a = Phoenix |Cause_della_morte = naturali |Etnia = [[Giappone|giapponese]] |Religione = [[Protestantesimo]] |Nazione_servita = {{USA}} |Forza_armata = [[US Army]] |Grado = [[Sergente maggiore]] |Anni_di_servizio = 1945-1953 |Guerre = [[Seconda guerra mondiale]]<br>[[Guerra di Corea]] |Unità = 100mo Battaglione di fanteria<br>2o Battaglione di fanteria |Specialità = 442mo Reggimento di fanteria<br>7mo Reggimento di fanteria |Corpo = [[Fanteria|Infantry Corps]] |Soprannome = Hershey |Decorazioni = [[Medal of Honor]] }} {{Bio |Nome = Hiroshi |Cognome = Miyamura |Sesso = M |LuogoNascita = Gallup |GiornoMeseNascita = 6 ottobre |AnnoNascita = 1925 |LuogoMorte = Phoenix |GiornoMeseMorte = 29 novembre |AnnoMorte = 2022 |Attività = militare |Nazionalità = giapponese |NazionalitàNaturalizzato = statunitense |Categorie = no |PostNazionalità = che ha servito nell'[[Esercito degli Stati Uniti]] in qualità di [[sergente maggiore]] in [[Guerra di Corea|Corea]] guadagnandosi la [[Medal of Honor]] }} == Carriera militare == === Seconda guerra mondiale === Si è unito al Esercito degli Stati Uniti nel gennaio 1945. Si è offerto volontario per far parte del 100° Battaglione di Fanteria, 442° Reggimento Fanteria, dove si addestrò come mitragliere. Questa unità dell'esercito era composta principalmente da giapponesi-americani delle Hawaii e della terraferma. Fu congedato dall'esercito poco dopo la resa del Giappone. Successivamente si arruolò nella Riserva dell'Esercito degli Stati Uniti. === Guerra di Corea === Miyamura è stato richiamato in servizio attivo dopo l'inizio del Guerra di Corea, arrivando in Corea del Nord nel novembre 1950. Gli è stato conferito il Medaglia d'onore per le sue azioni nell'aprile 24–25, 1951, a sud del Fiume Imjin vicino a Taejon-ni (Daejeon-ni) nel Contea di Yeoncheon, mentre prestava servizio come caporale nel 2° Battaglione, 7° Reggimento fanteria, 3a Divisione fanteria. Durante un attacco notturno dei cinesi, vide che la sua squadra non poteva reggere ancora a lungo, così ordinò ai suoi uomini di ritirarsi. Rimase indietro per coprire la loro ritirata, uccidendo un minimo stimato di 50 soldati cinesi. Miyamura è stato catturato subito dopo le azioni che hanno portato al suo premio. Come lui e altri prigionieri di guerra (POWs) fu portato via, aiutò il suo amico ferito Joe Annello a continuare a muoversi, ma i nordcoreani minacciarono di sparargli se non avesse lasciato indietro Annello. I prigionieri di guerra ritardatari venivano regolarmente uccisi. Miyamura rifiutò, ma lo stesso Annello convinse Miyamura a sopprimerlo. Annello sopravvisse alla guerra e in seguito visitò Miyamura a Gallup. I prigionieri di guerra furono costretti a marciare per 300 miglia (480 km) per cinque settimane con poco cibo. Quella di Miyamura è l'unica Medaglia d'Onore ad essere classificata Top Segreto. Come allora generale di brigata Ralph Osborne spiegato a Miyamura e ad un gruppo di giornalisti dopo aver notificato loro la sua medaglia, "Se i Rossi avessero saputo cosa aveva fatto a un buon numero dei loro soldati poco prima che fosse fatto prigioniero, avrebbero potuto vendicarsi di questo giovane. Potrebbe non essere tornato." Miyamura è stata trattenuta per 28 mesi. Dopo il suo rilascio il 20 agosto 1953, fu informato che gli era stata assegnata la medaglia d'onore e promosso sergente. Fu rimpatriato negli Stati Uniti e congedato con onore dall'esercito poco dopo. La sua medaglia gli è stata consegnata dal Presidente Dwight D. Eisenhower nell'ottobre 1953 alla Casa Bianca. == Onorificenze == {{Onorificenze |nome_onorificenza = [[Medal of Honor]] |immagine = Medal of Honor ribbon.svg |motivazione = https://en.wikipedia.org/wiki/Hiroshi_Miyamura#:~:text=Cpl.%20Miyamura%2C%20membro,il%20servizio%20militare }} 0hc1wyb6mjq4ych9c97y34lkr76qr02 128ª Brigata fucilieri motorizzata 0 10423032 144045723 144045659 2025-03-15T17:16:01Z Filli99 2163579 144045723 wikitext text/x-wiki {{Unità militare | Categoria = esercito | Nome = 128ª Brigata fucilieri motorizzata | Immagine = | Didascalia = | Abbreviazione = 128 омсбр | Attiva = 2024 - oggi | Nazione = {{RUS}} | Servizio = {{RU Army}} | Tipo = [[Brigata]] | Ruolo = [[Fanteria meccanizzata]] | Guarnigione = [[Sortavala]] | Equipaggiamento = [[BMP-2]]<br/>[[BMP-3]] | Motto = | Battaglie = [[Invasione russa dell'Ucraina]] | Decorazioni = | Onori_di_battaglia = | Struttura_di_comando = [[44º Corpo d'armata (Russia)|44º Corpo d'armata]] | Comandante_corrente = | Comandanti_degni_di_nota = }} La '''128ª Brigata autonoma fucilieri motorizzata''' ({{Russo|128-я отдельная мотострелковая бригада|128-ja otdel'naja motostrelkovaja brigada}}, [[Numero di unità militare|unità militare]] 41772) è un'unità di [[fanteria meccanizzata]] delle [[Forze terrestri russe]], subordinata al [[44º Corpo d'armata (Russia)|44º Corpo d'armata]] del Distretto militare di Leningrado e con base a [[Sortavala]]. == Storia == La brigata è stata creata nella primavera del 2024 come parte del nuovo [[44º Corpo d'armata (Russia)|44º Corpo d'armata]], venendo formata principalmente con personale proveniente dall'[[oblast' di Leningrado]].<ref>{{Cita news|lingua=ru|autore=Sergey Nakhimov|url=https://amalantra.ru/128-motostrelkovaya-brigada/|titolo=128-я отдельная мотострелковая бригада 44-го армейского корпуса|titolotradotto=128a Brigata Fucilieri Motorizzata Separata del 44° Corpo d'Armata|pubblicazione=AmalNews|data=14 marzo 2025}}</ref> All'inizio di giugno è stata schierata al fronte per la prima volta, venendo impiegata in combattimento in direzione di [[Vovčans'k]] nell'ambito della rinnovata offensiva russa nella [[regione di Charkiv]].<ref>{{Cita web|autore=imi (m)|url=https://x.com/moklasen/status/1802780049365451028|titolo=The newly formed 128th Motor Rifle Brigade (в/ч 41772) of 44th ArmyCorps, Northern grouping, was committed to Vovchansk, Kharkiv, in early June.|sito=[[Twitter]]|data=17 giugno 2024}}</ref> Durante le settimane successive ha subito numerose perdite nel corso dei combattimenti per il controllo della città, fra cui un vice comandante di battaglione, [[primo tenente]] Sergej Bučurlin, e il vice comandante e [[commissario politico]] della brigata, [[tenente colonnello]] Sergej Filipčuk, rispettivamente l'8 luglio e il 4 agosto 2024.<ref>{{Cita web|autore=KIU ✪ Russian Officers killed in Ukraine|url=https://x.com/KilledInUkraine/status/1892505843939082446|titolo=Senior Lieutenant Бучурлин Сергей Александрович (Buchurlin Sergey Alexandrovich) from Chuvashia, deputy chief of staff of the battalion of the 128th Motor Rifle Brigade, was eliminated in Ukraine on 8 July ’24.|sito=[[Twitter]]|data=20 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=KIU ✪ Russian Officers killed in Ukraine|url=https://x.com/KilledInUkraine/status/1821631390955532308|titolo=Lieutenant Colonel Sergey Filipchuk (Сергей Филипчук) is confirmed as deputy commander for military-political work of the 128th Motor Rifle Brigade, 44th Army Corps of the Leningrad Military District.|sito=[[Twitter]]|data=8 agosto 2024}}</ref> In particolare a settembre i suoi reparti sono stati respinti dal centro industriale dopo pesanti scontri.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://en.topcor.ru/51699-rossijskaja-armija-v-dnr-postepenno-vyhodit-na-operativnyj-prostor.html|titolo=The Russian army in the DPR is gradually entering operational space|data=19 settembre 2024}}</ref> In seguito al fallimento dell'offensiva russa e alla stabilizzazione della linea del fronte, la brigata è rimasta impegnata nell'area di Vovčans'k fino alla primavera del 2025.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=[[Institute for the Study of War]]|url=https://www.understandingwar.org/backgrounder/russian-offensive-campaign-assessment-august-31-2024|titolo=Russian Offensive Campaign Assessment, August 31, 2024|data=31 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=ru|url=https://ria.ru/20250115/kadyrov-1993870945.html|titolo=Кадыров показал кадры наступательных действий российских бойцов в Волчанске|titolotradotto=Kadyrov ha mostrato le riprese delle azioni offensive dei combattenti russi a Volchansk|pubblicazione=[[RIA Novosti]]|data=15 gennaio 2025}}</ref> == Struttura == * Comando di brigata * 1º Battaglione fucilieri motorizzato * 2º Battaglione fucilieri motorizzato * 3º Battaglione fucilieri motorizzato * Battaglione corazzato ([[T-72]] e [[T-80]]) * Gruppo d'artiglieria ** Batteria controllo e ricognizione di artiglieria ** 1º Battaglione artiglieria semovente ** 2º Battaglione artiglieria semovente ** Battaglione artiglieria lanciarazzi ** Battaglione artiglieria controcarri *Gruppo difesa aerea **Plotone controllo e ricognizione radar **Battaglione missilistico contraereo **Battaglione artiglieria missilistica contraerei * Battaglione ricognizione * Battaglione genio * Battaglione comunicazioni * Battaglione manutenzione * Battaglione logistico * Compagnia comando * Compagnia [[guerra elettronica]] * Compagnia [[Aeromobile a pilotaggio remoto|UAV]] * Compagnia [[Protezione NBC|difesa NBC]] * Compagnia cecchini * Compagnia medica == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Forze terrestri russe}} {{Portale|guerra|Russia}} [[Categoria:Brigate meccanizzate]] [[Categoria:Forze armate della Federazione Russa]] eisms0wa8noafumne9kx7wrifx9rd93 Zona Rossa Sempre 0 10423033 144043886 144042357 2025-03-15T16:06:52Z 93.34.92.170 no [[WP:IMDB]] come fonte 144043886 wikitext text/x-wiki {{O|televisione|marzo 2025}} {{FictionTV |titolo originale = Zona rossa sempre |immagine = |paese = Italia |paese 2 = |anno prima visione = [[2020]] |tipo fiction = miniserie TV |genere = documentario |genere 2 = |durata = 90 minuti |lingua originale = italiano |episodi = 6 |produttore esecutivo = Matteo Fragni |regista = Paolo Cassina |sceneggiatore = [[Giorgio John Squarcia]] |montatore = Paolo Cassina |musicista = Serena Scuderi (consulenza musicale) |coordinamento editoriale = Lady Cassina |fotografo = Paolo Cassina, Marco Giacalone |effetti speciali = Andrea Tumiatti, Lorenzo Sgattoni |casa produzione = Inside Man Films |inizio prima visione = 6 ottobre 2020 |distributore = |attori = *Don Dario Crotti *Don Vincenzo Russo *Don Giovanni Russo *Fra' Carmelo Tonino Saia *Don Gaetano Galia *Suor Franca Busnelli }} '''''Zona rossa sempre''''' è una una miniserie televisiva documentaristica italiana del 2020 ideata da Giorgio John Squarcia e prodotta da Inside Man Films. La serie documenta la quotidianità di sei cappellani operanti in altrettante carceri italiane, offrendo uno sguardo ravvicinato sulla vita all'interno degli istituti penitenziari.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Tv2000it|data=2022-10-03|titolo=Zona rossa sempre - Giovedì 6 ottobre in seconda serata su Tv2000|accesso=2025-03-15|url=https://www.youtube.com/watch?v=6ulYCGIAOgU}}</ref> ==Trama== Ambientato nell'anno 2020, segnato dalla [[Pandemia di COVID-19]] , il documentario esplora in modo parallelo l'isolamento vissuto dalla popolazione e la condizione analoga permanente dei detenuti e del personale carcerario. ''Zona rossa sempre'' segue, nell'arco di una giornata, le attività dei cappellani, documentando il duplice ruolo di questi operatori: da un lato, quello “materiale” di mediatori e assistenti ai detenuti, dall'altro, quello “spirituale” di figure umane capaci di condividerne la sofferenza e infondere in loro speranza. La narrazione inizia all'alba, con il rituale quotidiano del caffè che segna l'inizio della giornata, e segue il percorso dei protagonisti mentre si confrontano con le cosiddette “domandine” (le richieste di colloquio dei detenuti), coordinano le attività con volontari e interagiscono con l'intero comparto carcerario. A essere messe in luce sono le storie di pentimento e resilienza che quotidianamente si intrecciano all'interno delle mura carcerarie. ==Protagonisti== I protagonisti scelti per rappresentare la diversità geografica e culturale del sistema carcerario, sono:<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.tv2000.it/docfilm/2022/10/06/zona-rossa-sempre/|titolo=Zona rossa sempre - Tv2000 DocFilm|sito=www.tv2000.it|data=2022-10-06|accesso=2025-03-15}}</ref> *Don Dario Crotti – Casa Circondariale di [[Pavia]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=simonarapparelli|url=https://www.diocesi.pavia.it/2020/11/13/anche-don-dario-crotti-nel-documentario-zona-rossa-sempre-di-tv2000/|titolo=Anche don Dario Crotti nel documentario "Zona rossa sempre" di TV2000|sito=Diocesi di Pavia|data=2020-11-13|accesso=2025-03-15}}</ref> *Don Vincenzo Russo – Casa Circondariale Mario Gozzini di [[Firenze]] *Don Giovanni Russo – Casa Circondariale di Secondigliano di [[Napoli]] *Fra' Carmelo Tonino Saia – Carcere dell'Ucciardone di [[Palermo]] *Don Gaetano Galia – Casa Circondariale di [[Sassari]] *Suor Franca Busnelli – Casa di Reclusione Femminile della Giudecca di [[Venezia]] ==Produzione== La docu-serie è stata realizzata con la collaborazione dell'Ispettorato Generale dei Cappellani delle Carceri Italiane, rappresentato da Don Raffaele Grimaldi.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.tv2000.it/ufficiostampa/2022/08/23/zona-rossa-sempre-la-giornata-tipo-in-sei-carceri-italiane-in-un-docufilm/|titolo='Zona rossa sempre': la giornata tipo in sei carceri italiane in una docuserie - Ufficio Stampa|sito=www.tv2000.it|data=2022-08-23|accesso=2025-03-15}}</ref> Nel documentario è stato utilizzato uno stile cinematografico di osservazione. La narrazione è scandita da cartelli indicanti ora e luogo, senza ricorrere a una voce narrante. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{imdb|tt14048632}} * {{youtube|6ulYCGIAOgU}} * [https://www.tv2000.it/docfilm/2022/10/06/zona-rossa-sempre/ Zona rossa sempre] su Tv 2000, tv2000.it * [https://www.diocesi.pavia.it/2020/11/13/anche-don-dario-crotti-nel-documentario-zona-rossa-sempre-di-tv2000/ Zona rossa sempre] su Diocesi di Pavia, diocesi.pavia.it * [https://www.tv2000.it/ufficiostampa/2022/08/23/zona-rossa-sempre-la-giornata-tipo-in-sei-carceri-italiane-in-un-docufilm/ Zona rossa sempre] su Tv 2000, tv2000.it {{portale|televisione}} 6tps84fshg3uemhmbjmmd14ochr872o Costa Cálida Region de Murcia 2025 0 10423034 144122181 144071641 2025-03-18T20:51:59Z CiroMennella99 907365 Aggiorno partecipanti 144122181 wikitext text/x-wiki {{In corso|tennis}} {{TennisEventInfo|2025|Costa Cálida Region de Murcia| | linknome= Murcia Open | data = 17 – 23 marzo | edizione = 6ª | categoria = [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 75]] | superficie = [[Terra battuta|Terra rossa]] | montepremi = {{formatnum:91000}} € | località = [[Murcia]], [[Spagna]] | impianto = Murcia Club de Tenis 1919 | champs = {{Bandiera|NC}} | champd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}} | edizione precedente = | etichetta precedente = | edizione successiva = | etichetta successiva = }} Il '''Costa Cálida Region de Murcia 2025''' è un torneo maschile di [[tennis]] professionistico. È la 6ª edizione del torneo, facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], con un montepremi di {{formatnum:91000}} €. Si gioca dal 17 al 23 marzo 2025 sui campi in terra rossa del ''Murcia Club de Tenis 1919'' di [[Murcia]], in [[Spagna]]. == Partecipanti == === Teste di serie === {| class="wikitable" border="1" ! Nazionalità ! Giocatore ! Ranking* ! Testa di serie |- |{{HUN}} |[[Márton Fucsovics]] |89 |1 |- |{{NED}} |[[Jesper de Jong]] |106 |2 |- |{{ESP}} |[[Pablo Carreño Busta]] |112 |3 |- |{{AUT}} |[[Sebastian Ofner]] |127 |4 |- |{{IND}} |[[Sumit Nagal]] |132 |5 |- |{{FRA}} |[[Harold Mayot]] |133 |6 |- |{{HRV}} |[[Marin Čilić]] |142 |7 |- |{{FRA}} |[[Kyrian Jacquet]] |154 |8 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 3 marzo 2025.<ref>{{cita web |url= https://www.atptour.com/en/rankings/singles |titolo= Ranking ATP |accesso= 3 marzo 2025|lingua= en }}</ref> === Altri partecipanti === I seguenti giocatori hanno ricevuto una [[Wild card (sport)|wild card]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|TBA}} [[Ivan Gakhov]] * {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Llamas Ruiz]] * {{Bandiera|ESP}} [[Bernabé Zapata Miralles]] Il seguente giocatore è entrato in tabellone con il [[Glossario del tennis#P|ranking protetto]]: * {{Bandiera|BEL}} [[Kimmer Coppejans]] Il seguente giocatore è entrato in tabellone come [[Glossario del tennis#S|special exempt]]: * {{Bandiera|NED}} <s>[[Jelle Sels]]</s> Il seguente giocatore è entrato in tabellone come [[Glossario del tennis#A|alternate]]: * {{Bandiera|KAZ}} [[Denis Yevseyev]] I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni: * {{Bandiera|MON}} [[Valentin Vacherot]] * {{Bandiera|ITA}} [[Raul Brancaccio]] * {{Bandiera|ESP}} [[Miguel Damas]] * {{Bandiera|ESP}} [[Nicolás Álvarez Varona]] * {{Bandiera|DEU}} [[Justin Engel]] * {{Bandiera|ESP}} [[Daniel Mérida]] Il seguente giocatore è entrato in tabellone come ''[[Glossario del tennis#L|lucky loser]]'': * {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Pennaforti]] == Punti e montepremi == {|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center |- |width=200 colspan=2 bgcolor=#dfe2e9|'''Torneo'''||width=50 bgcolor=lime|'''V'''||width=50 bgcolor=#D8BFD8|F||width=50 bgcolor=#FFFF00|SF||width=50 bgcolor=#ffebcd|QF||width=50 bgcolor=#afeeee|2T||width=50 bgcolor=#afeeee|1T||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q2||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q1 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Singolare||bgcolor=#dfe2e9|Punti||75||44||22||12||6||0||4||2||0 |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro (€)||{{formatnum:9,880}}||{{formatnum:5,820}}||{{formatnum:3,450}}||{{formatnum:2,000}}||{{formatnum:1,165}}||{{formatnum:720}}||bgcolor=#ededed|–||360||185 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Doppio||bgcolor=#dfe2e9|Punti||75||44||22||12||bgcolor=#ededed|–||0||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro (€)||{{formatnum:4,250}}||{{formatnum:2,450}}||{{formatnum:1,480}}||{{formatnum:880}}||bgcolor=#ededed|–||500||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |} == Campioni == === Singolare === {{Vedi anche|Costa Cálida Region de Murcia 2025 - Singolare}} === Doppio === {{Vedi anche|Costa Cálida Region de Murcia 2025 - Doppio}} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://www.murciaclubdetenis.es/murciachallenger/ |Sito ufficiale |lingua= es}} * {{cita web|url=https://www.atptour.com/en/tournaments/murcia/9171/overview |titolo=Il torneo sul sito ATP |lingua= en }} {{Murcia Open}} {{ATP Challenger Tour 2025}} {{Portale|tennis}} [[Categoria:Costa Cálida Region de Murcia 2025| ]] lhdjijrg6kt44x81hgaa5addfqmukjv Categoria:Costa Cálida Region de Murcia 2025 14 10423035 144042398 2025-03-15T14:46:05Z CiroMennella99 907365 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Murcia Open]] 144042398 wikitext text/x-wiki [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Murcia Open]] 3v00t4slpr7l0dsac3i6us4n5y7ri87 John Bennett (pilota automobilistico) 0 10423037 144102399 144102390 2025-03-17T17:59:16Z Giomonza 2062065 144102399 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = John Bennett |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{GBR}} |Altezza = |Disciplina = Automobilismo |Categoria = [[Campionato FIA di Formula 2|Formula 2]] |Ruolo = Pilota |Squadra = {{Bandiera|NED}} [[Van Amersfoort Racing]] |RigaVuota = }} {{Bio |Nome = John |Cognome = Bennett |Sesso = M |LuogoNascita = Salisbury |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 15 settembre |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = pilota automobilistico |Nazionalità = britannico |PostNazionalità =, vice campione nel 2024 del [[Campionato GB3]] }} == Carriera == === Primi anni in monoposto === Nel 2020 Bennett esordisce nel motorsport correndo nel Ginetta GT5 Challenge. Rimasto nella serie anche l'anno seguente ottiene cinque vittorie e chiude secondo in classifica. Nel 2022 passa al [[Campionato GB3]] rimanendo legato al team Elite Motorsport<ref>{{Cita web|autore=Ida Wood|url=https://formulascout.com/ginetta-racer-john-bennett-steps-up-to-gb3-with-elite-motorsport/86896|titolo=Ginetta racer John Bennett steps up to GB3 with Elite Motorsport|data=25 novembre 2021}}</ref>. Nel suo primo anno nella serie ottiene un solo podio chiudendo ottavo in classifica. L'anno seguente rimane in [[Campionato GB3 2023|GB3]] correndo per il team [[Carlin Motorsport|Rodin Carlin]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ida Wood|https://formulascout.com/john-bennett-switches-to-carlin-for-second-season-in-gb3/100844|titolo=John Bennett passa a Carlin per la seconda stagione in GB3|sito=formulascout.com|data=10 Novembre 2022|accesso=8 marzo 2023}}</ref>. Nella sua seconda stagione ottiene due pole e un altro podio chiudendo decimo in classifica. Nel inverno del 2024 prende parte alla [[Campionato FIA di Formula Regional Middle East 2024|Formula Regional Middle East]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Evans GP|url=https://www.evansgp.com/2023/10/evans-gp-signs-john-bennett-for-2024-formula-regional-middle-east-championship/|titolo=Evans GP ingaggia John Bennett per il campionato di Formula Regional Middle East 2024|data=24 ottobre 2023}}</ref>, per poi ritornare nella [[Campionato GB3|GB3]] con il team JHR Developments<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Ida Wood|url=https://formulascout.com/john-bennett-confirms-switch-to-jhr-developments-in-gb3/115999|titolo=John Bennett confirms switch to JHR Developments in GB3|data=22 febbraio 2024}}</ref>. Bennett ottiene tre vittorie e altri otto podi chiudendo secondo in classifica dietro [[Louis Sharp]]<ref>{{Cita web|autore=Davide Attanasio - Jakob Ebrey|url=https://www.italiaracing.net/Brands-Hatch-gare-Sharp-si-aggiudica-il-titolo/251200/8|titolo=Brands Hatch, gare Sharp si aggiudica il titolo|data=30 settembre 2024}}</ref>. Durante l'anno ha preso parte anche a due corse della [[Campionato FIA di Formula 3 europea regionale 2024|Formula Regional europea]]. === Formula 2 === Per gli ultimi due round della [[Campionato FIA di Formula 2 2024|Formula 2]], Bennett viene scelto per sostituire [[Enzo Fittipaldi]] sul sedile della [[Van Amersfoort Racing]]<ref name=":28">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.fiaformula2.com/Latest/4Hyadk3xjNrYD9dSGYsU4y/john-bennett-to-finish-formula-2-season-with-van-amersfoort-racing|titolo=John Bennett to finish Formula 2 season with Van Amersfoort Racing|data=26 november 2024}}</ref>. Nelle quattro gare il pilota britannico riesce ad ottenere a [[Circuito di Lusail|Lusail]] il settimo posto conquistando i suoi primi punti nella categoria. L'anno seguente il team olandese conferma Bennett per l'intera stagione della [[Campionato FIA di Formula 2 2025|Formula 2]]<ref>{{Cita web|autore=Alessandro Prada|url=https://www.formulapassion.it/f2/f2-news/van-amersfoort-conferma-bennett-per-2025|titolo=Van Amersfoort conferma John Bennett per il 2025|data=Alessandro Prada}}</ref>. == Risultati == === Riassunto della carriera === {| class="wikitable" style="font-size: 90%; text-align:center" !Stagione !Serie !Team !Gare !Vittorie !Pole !G.V !Podio !Punti !Pos. |- !scope="row"| 2020 |style="text-align:left;"| Ginetta GT5 Challenge |style="text-align:left;"| Elite Motorsport | 14 | 0 | 0 | 1 | 3 | 191 | 7° |- !scope="row"| 2021 |style="text-align:left;"| Ginetta GT5 Challenge |style="text-align:left;"| Elite Motorsport | 18 | 5 | 2 | 4 | 10 | 411 |style="background:#DFDFDF"| '''2°''' |- !scope="row"| 2022 |style="text-align:left;"| [[Campionato GB3]] |style="text-align:left;"| Elite Motorsport | 24 | 0 | 0 | 0 | 1 | 262.5 | 8° |- !scope="row"| 2023 |style="text-align:left;"| [[Campionato GB3 2023|Campionato GB3]] |style="text-align:left;"| [[Carlin Motorsport|Rodin Carlin]] | 23 | 0 | 2 | 0 | 1 | 217 | 10° |- !scope="row" rowspan="4"| 2024 |style="text-align:left;"| [[Campionato FIA di Formula Regional Middle East 2024|Formula Regional Middle East]] |style="text-align:left;"| Evans GP | 14 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 23° |- |style="text-align:left;"| [[Campionato GB3]] |style="text-align:left;"| JHR Developments | 23 | 3 | 3 | 5 | 11 | 456 |style="background:#DFDFDF"| '''2°''' |- |style="text-align:left;"| [[Campionato FIA di Formula 3 europea regionale 2024|Formula Regional europea]] |style="text-align:left;"| KIC Motorsport | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 30° |- |style="text-align:left;"| [[Campionato FIA di Formula 2 2024|Formula 2]] |style="text-align:left;"| [[Van Amersfoort Racing]] | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 28° |- !scope="row"| 2025 |style="text-align:left;"| [[Campionato FIA di Formula 2 2025|Formula 2]] |style="text-align:left;"| [[Van Amersfoort Racing]] | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0* | * |} <sup>*</sup> Stagione in corso. === Risultati Formula 2 === ([[:Template:Legenda gara motoristica|legenda]]) (Le gare in '''grassetto''' indicano la pole position) (Le gare in ''corsivo'' indicano Gpv) {| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%" ! Anno ! Team !width="15px" | 1 !width="15px" | 2 !width="15px" | 3 !width="15px" | 4 !width="15px" | 5 !width="15px" | 6 !width="15px" | 7 !width="15px" | 8 !width="15px" | 9 !width="15px" | 10 !width="15px" | 11 !width="15px" | 12 !width="15px" | 13 !width="15px" | 14 !width="15px" | 15 !width="15px" | 16 !width="15px" | 17 !width="15px" | 18 !width="15px" | 19 !width="15px" | 20 !width="15px" | 21 !width="15px" | 22 !width="15px" | 23 !width="20px" | 24 !width="15px" | 25 !width="15px" | 26 !width="15px" | 27 !width="15px" | 28 ! Punti ! Pos. |- ! rowspan="2" |[[Campionato FIA di Formula 2 2024|2024]] | rowspan="2" |{{bandiera|NED}} [[Van Amersfoort Racing]] ! colspan="2" |[[Bahrain International Circuit|BHR]]<br/>{{bandiera|BHR}} ! colspan="2" |[[Gedda Street Circuit|JED]]<br/>{{bandiera|SAU}} ! colspan="2" |[[Circuito Albert Park|ALB]]<br/>{{bandiera|AUS}} ! colspan="2" |[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|IMO]]<br/>{{bandiera|ITA}} ! colspan="2" |[[Circuito di Monte Carlo|MON]]<br/>{{bandiera|MCO}} ! colspan="2" |[[Circuito di Catalogna|CAT]]<br/>{{bandiera|ESP}} ! colspan="2" |[[Red Bull Ring|RBR]]<br/>{{bandiera|AUT}} ! colspan="2" |[[Circuito di Silverstone|SIL]]<br/>{{bandiera|GBR}} ! colspan="2" |[[Hungaroring|HUN]]<br/>{{bandiera|HUN}} ! colspan="2" |[[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br/>{{bandiera|BEL}} ! colspan="2" |[[Autodromo nazionale di Monza|MNZ]]<br/>{{bandiera|ITA}} ! colspan="2" |[[Circuito di Baku|BAK]]<br/>{{bandiera|AZE}} ! colspan="2" |[[Circuito di Lusail|LUS]]<br/>{{bandiera|QAT}} ! colspan="2" |[[Circuito di Yas Marina|YMC]]<br/>{{bandiera|ARE}} ! rowspan="2" |4 ! rowspan="2" |28° |- | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | style="background:#cfcfff;" | 12 | style="background:#dfffdf;" | 8 | style="background:#cfcfff;" | 15 | style="background:#cfcfff;" | 14 |- ! rowspan="2" |[[Campionato FIA di Formula 2 2025|2025]] | rowspan="2" |{{bandiera|NED}} [[Van Amersfoort Racing]] ! colspan="2" |[[Circuito Albert Park|ALB]]<br/>{{bandiera|AUS}} ! colspan="2" |[[Bahrain International Circuit|BHR]]<br/>{{bandiera|BHR}} ! colspan="2" |[[Gedda Street Circuit|JED]]<br/>{{bandiera|SAU}} ! colspan="2" |[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|IMO]]<br/>{{bandiera|ITA}} ! colspan="2" |[[Circuito di Monte Carlo|MON]]<br/>{{bandiera|MCO}} ! colspan="2" |[[Circuito di Catalogna|CAT]]<br/>{{bandiera|ESP}} ! colspan="2" |[[Red Bull Ring|RBR]]<br/>{{bandiera|AUT}} ! colspan="2" |[[Circuito di Silverstone|SIL]]<br/>{{bandiera|GBR}} ! colspan="2" |[[Circuito di Spa-Francorchamps|SPA]]<br/>{{bandiera|BEL}} ! colspan="2" |[[Hungaroring|HUN]]<br/>{{bandiera|HUN}} ! colspan="2" |[[Autodromo nazionale di Monza|MNZ]]<br/>{{bandiera|ITA}} ! colspan="2" |[[Circuito di Baku|BAK]]<br/>{{bandiera|AZE}} ! colspan="2" |[[Circuito di Lusail|LUS]]<br/>{{bandiera|QAT}} ! colspan="2" |[[Circuito di Yas Marina|YMC]]<br/>{{bandiera|ARE}} ! rowspan="2" |0* ! rowspan="2" | |- | style="background:#cfcfff;" | 18 |C | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |} <sup>*</sup> Stagione in corso. == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Scuderie e Piloti F2}} {{Portale|biografie|automobilismo}} pgv8fs40a4a0v3w6y8o9h5i8yqvzbm8 Simvo 0 10423038 144120622 144060133 2025-03-18T19:33:28Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144120622 wikitext text/x-wiki {{Montagna |nomemontagna = Simvo |immagine = Kanchenjunga range seen from Ganesh Tok (51939459416).jpg |image_text = Il monte Simvo (al centro a sinistra) tra [[Kangchenjunga]] (all'estrema sinistra) e il [[Siniolchu]] (a destra) |sigla_paese = IND |sigla_paese_2 = |altezza = 6.812 |latitudine_d = 27.4043 |longitudine_d = 88.1425 |catenamontuosa = Kangchenjunga Himal |altrinomi = Simou |dataprimasalita = settembre [[1936]] |alpinistaprimasalita = [[Günther Hepp]], [[Karl Wien]] e [[Adolf Göttner]] componenti della spedizione tedesca sull' Himalaya guidata da [[Paul Bauer]] }} Il monte '''Simvo''' o '''Simou''' (6.812 m) è una delle montagne più alte dello stato indiano del [[Sikkim]] nella catena dell'[[Himalaya]]. Il monte Simvo (anche Simvu o Simou) è un'altura glaciale con più cime. La vetta principale, alta 6.812 metri, si trova 9,5&nbsp;km a est-sudest del [[Kangchenjunga]], alto 8.000 metri e il monte [[Siniolchu]]. Il [[Zemu Gap Peak|passo montano Zemu Gap]], alto 5.861 m, separa il Simvo dalla cresta orientale del massiccio del [[Kangchenjunga]]<ref name="Vasilij Senatorov 1990">Vasilij Senatorov, 1989 – La Grande Traversata del Kangchenjunga, Monte Rosa edizioni, 1990.</ref>. A circa un chilometro dalla cima principale si erge la vetta occidentale, quasi altrettanto alta (6.811 m) e la cima orientale (6.671 m). Poco meno di tre chilometri a nord si trovano le due vette sussidiarie Simvo Nord (6.587 m) e Simvo Nord-Est (6.540 m). Sul versante nord-occidentale del Simvo, il [[Zemu Gap Peak|ghiacciaio Zemu]] superiore scorre in direzione nord-est. A est si trova il ghiacciaio Umaram e oltre questo si erge il [[Siniolchu]], alto 6.888 m.<ref>Anindya Mukherjee: Simvu meridionale. In: The Alpine Journal 2015, pp. 75–83 (PDF 10,2 MB).</ref> Il ghiacciaio Simvo meridionale si estende lungo il fianco meridionale del Simvo. Altre vette del massiccio sono Jupono (5.650 metri), Tenchenkhang (6.010 metri), Pandim (6.691 metri), Kabru Forked (6.100 metri), Kabru Dome (6.600 metri), Kabru S (7.318 metri), Koktang (6.147 metri), Kabru N (7.353 metri), Rathong (6.679 metri), Talung (7.349 m) e Kanchenjunga (8.586 metri)<ref name="Anindya Mukherjee 2015, pp. 75">Anindya Mukherjee: Simvu meridionale. In: The Alpine Journal 2015, pp. 75–83 ( PDF 10,2 MB ).</ref>. == Prime arrampicate == La prima esplorazione del massiccio del [[Kangchenjunga]] fu dovuta allo scozzese [[Alexander Mitchell Kellas]] noto per i suoi studi di fisiologia dell’alta quota e per aver salito alcune vette dell’Himalaya in uno “stile leggero” accompagnato soltanto da pochi portatori locali. Nel 1907 esplorò i versanti est e nord del massiccio del [[Kangchenjunga]] raggiungendo il [[Zemu Gap Peak|Zemu Gap]] da nord, il Simvo Saddle, il Nepal Gap, il Langpo, il ghiacciaio [[Kangchenjunga]] ed effettuò tre tentativi falliti di salita del Simvo. Nel [[1911]], Kellas compì alcune prime ascensioni nel [[Sikkim]] fra cui quelle del [[Pauhunri]] e del [[Chomiomo]], nel 1912 salì il [[Kandchenjau]] e nel 1920 effettuò l’ascensione del [[Narsing]]<ref name="Paul Bauer 1937">Paul Bauer: In viaggio di ricognizione sull'Himalaya. Siniolchu e Nanga Parbat: gesta e destini degli alpinisti tedeschi. Knorr & Hirth, Monaco di Baviera 1937.</ref>. Il monte Simvo, la vetta nord, fu scalata per la prima volta soltanto nel 1936 dalla spedizione tedesca nel Sikkim in Himalaya guidata da [[Paul Bauer]] che effettuò la prima scalata non solo del monte Simon (Simvu) 6.545 m, ma anche del Siniolchu 6.897 m, con gli alpinisti Adolf Göttner, Karl Wien e Günther Hepp<ref name="Paul Bauer 1937"/>. Nell'autunno del 1937, l'ufficiale britannico [[John Hunt]], il cui nome è indissolubilmente legato alla prima tentata ascensione dell’Everest, la moglie Joy e [[Conrad Reginald Cooke]] arrivarono ai piedi del [[Kanchenjunga]], nel [[Zemu Gap Peak|bacino glaciale Zemu]], con portatori d’alta quota di comprovata esperienza che avevano partecipato a diverse spedizioni agli [[ottomila]] dell’Himalaya: Pasang Kikuli, Dawa Thondup, Pasang Dawa Lama, Ang Kitar, Rinzing e Hawang Sherpa. Gli alpinisti salirono il Sugarload, il Keiberg e la prima della tre cime del Nepal Peak, inoltre raggiunsero il Nepal Gap, lo Zemu Gap e la Simvo Saddle<ref name="Vasilij Senatorov 1990"/><ref name="Anindya Mukherjee 2015, pp. 75"/><ref>Ray, Arundhati; Das, Sujoy (2001). Sikkim: una guida per viaggiatori. Orient Longman. p. 22. ISBN Numero di telefono: 978-81-7824-008-4.</ref>. == Note == <references/> == Bibliografia == * Vasilij Senatorov, 1989 – La Grande Traversata del Kangchenjunga, Monte Rosa edizioni, 1990. * Anindya Mukherjee: Simvu meridionale. In: The Alpine Journal 2015, pp.&nbsp;75–83 (PDF 10,2 MB). * Ray, Arundhati; Das, Sujoy (2001). Sikkim: una guida per viaggiatori. Orient Longman. p.&nbsp;22. ISBN Numero di telefono: 978-81-7824-008-4. * EMERGING FROM THE MISTS, THE SUBLIME ALPINE PEAKS OF SIKKIM, INDIA [http://www.himalaya-info.org himalaya-info.org] * Mason, Kenneth (1955). La dimora della neve . Rupert Hart-Davis. pp.&nbsp;275–276. ISBN Numero di telefono: 978-0-906371-91-6. * Paul Bauer: In viaggio di ricognizione sull'Himalaya. Siniolchu e Nanga Parbat: gesta e destini degli alpinisti tedeschi. Knorr & Hirth, Monaco di Baviera 1937. * H. Adams Carter, American Alpine Journal, a cura dell'American Alpine Club, 1995, pagina 227. {{Controllo di autorità}} {{Portale|alpinismo|montagna|India}} [[Categoria:Montagne del Gilgit-Baltistan]] [[Categoria:Montagne dell'India]] 7nguzlsn8bqun1cx6ei832yeenfpart Bayerische 0 10423039 144144010 144127556 2025-03-20T09:51:53Z MartaBucci 2558032 144144010 wikitext text/x-wiki {{Azienda |nome = Gruppo Bayerische |logo = Bayerische.png |forma societaria = Società per azioni |borse = |data fondazione = 1994 |luogo fondazione = [[Milano]] |fondatori = |data chiusura = [[2003]] |causa chiusura = (acquisita) |nazione = ITA |gruppo = |controllate = |persone chiave = |settore = Assicurazione |prodotti = * polizze assicurative * previdenza complementare }} '''Bayerische''' è stata una compagnia assicuratrice italiana. == Storia == Bayerische Assicurazioni S.p.a. è nata nel 1994 da una variazione di denominazione sociale della Ambrosiana Assicurazioni S.p.a., con sede a Milano.<ref>https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1994-05-11&atto.codiceRedazionale=094A3094&elenco30giorni=false</ref> L'anno successivo è stata creata Bayerische Vita S.p.a., per la vendita di polizze vita. Entrambe le società Bayerische erano controllate dalla tedesca Bayerische Beamten Versicherung (BBV) tramite BBV Italia S.p.a.<ref name=consob>{{cita web |url=https://www.consob.it/documents/11973/5413567/bayerische.pdf |titolo=Offerta Pubblica d'Acquisto Bayerische-ERGO |accesso=15 marzo 2025}}</ref> Nel 2003 ha cambiato nome in ERGO<ref>https://www.milanofinanza.it/news/bayerische-cresce-e-cambia-nome-1031552</ref> (ERGO Assicurazioni ed ERGO Previdenza) a seguito dell'acquisizione sia di Bayerische Assicurazioni che di Bayerische Vita da parte del gruppo tedesco [[Munich Re]]<ref name=consob /> a cui fa capo l'omonima compagnia tedesca ERGO. Nel 2017 è diventata Eurovita, controllata dal fondo inglese di private equity Cinven.<ref>https://www.corriere.it/economia/risparmio/23_febbraio_22/eurovita-polizze-congelate-cinven-inietta-100-milioni-euro-353-mila-risparmiatori-coinvolti-f656925c-b2c2-11ed-ab25-c6bbd9a5a3ea.shtml</ref> Nel 2023 Eurovita è stata commissariata a causa situazione patrimoniale inferiore ai requisiti minimi; per il suo salvataggio, nello stesso anno è stata creata Cronos Vita Assicurazioni, partecipata da [[Generali Italia]], [[Intesa Sanpaolo]] Vita, [[Poste Vita]], [[Unipol]] e [[Allianz]], ovvero i principali gruppi assicurativi presenti in Italia.<ref>https://www.milanofinanza.it/news/cronos-ex-eurovita-va-ad-unipol-la-fetta-piu-buona-del-portafoglio-delle-compagnia-che-vale-11-2-202410021926101867</ref> == Multi-level marketing == Bayerische Vita è diventata nota nella seconda metà degli [[anni 90]] per la controversa vendita di polizze vita tramite una aggressiva [[Marketing piramidale|rete piramidale]] di [[multi-level marketing]], gestita da una società italiana denominata SSI Star Service International S.r.l. (successivamente divenuta TB.ONE e Multiprofit) a sua volta operante per conto di SSI Assconsult S.r.l.,<ref name=consob /> che reclutava venditori attraverso corsi di formazione a pagamento detti "FUTUS" (Future Systems). Lo stesso metodo di vendita è stato utilizzato da ERGO nei primi [[anni 2000]]. A seguito delle polemiche per la vendita di complessi prodotti assicurativi a clienti ignari da parte di personale non qualificato, nel 2002 l'[[ISVAP]] ha vietato la distribuzione di questo tipo di polizze tramite multi-level marketing.<ref>https://www.milanofinanza.it/news/l-isvap-mette-in-crisi-il-multilevel-899618</ref><ref>https://www.aduc.it/articolo/isvap+no+al+multilevel+marketing+assicurazioni_4759.php</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web |url=http://www.bayerische.it |titolo=Gruppo Bayerische |accesso=19 marzo 2025 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020201163830/http://www.bayerische.it/bbv/it/home.nsf}} [[Categoria:Compagnie di assicurazioni storiche italiane]] 9b85zpzwyerlopitzsfjyxgy2ct0tbh Lebanese Basketball League 2016-2017 0 10423041 144042564 2025-03-15T14:57:53Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Competizione cestistica nazionale |nome = Lebanese Basketball League 2016-2017 |altro_nome = |immagine = |dimensione = |didascalia = |organizzatore = [[Lebanese Basketball League|LBL]] |federazione = [[Federazione cestistica del Libano|FLB]] |nazione = LBN |data_inizio = 27 Novembre [[2016]] |data_fine = 22 maggio [[2017]] |squadre = 10 |primostagione = |non_ammesse = |ripescaggi = |mvp = {{Bandiera|... 144042564 wikitext text/x-wiki {{Competizione cestistica nazionale |nome = Lebanese Basketball League 2016-2017 |altro_nome = |immagine = |dimensione = |didascalia = |organizzatore = [[Lebanese Basketball League|LBL]] |federazione = [[Federazione cestistica del Libano|FLB]] |nazione = LBN |data_inizio = 27 Novembre [[2016]] |data_fine = 22 maggio [[2017]] |squadre = 10 |primostagione = |non_ammesse = |ripescaggi = |mvp = {{Bandiera|LBN}} [[Fadi el-Khatib]] |mvp_finali = {{Bandiera|USA}}{{Bandiera|NGR}} [[Alade Aminu]] |allenatore = |marcatore = {{Bandiera|USA}} [[Terrell Stoglin]] (33.7) |campione= {{Basket Riyadi Beirut}} |numero_titolo = 14 |note = |aggiornato = 12 marzo 2025 |precedente = Lebanese Basketball League 2015-2016 |successiva = Lebanese Basketball League 2017-2018 }} La '''[[Lebanese Basketball League]] 2016-2017''', è stata la 21ª edizione del [[Lebanese Basketball League|massimo campionato]] libanese di [[pallacanestro]] maschile. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable" width=800 style="text-align: Left; " !width=25%|Squadra !width=13%|Città !width=17%|Palazzetto !width=25%|Allenatore |- | align="left" | {{Basket Homenetmen Beirut}}||[[Mezher]]||[[Adom & Sella Tenjukian stadium]] ||{{flagicon|LBN}} [[Joe Nebhan]] |- | align="left" | {{Basket Byblos}}||[[Byblos]]||[[Amsheet Sport Complex]] ||{{flagicon|SER}}{{flagicon|NZL}} [[Nenad Vučinić]] |- | align="left" | {{Basket Champville}}||[[Dik El Mehdi]]||[[Club Mariste]] ||{{flagicon|LBN}} [[Ghassan Sarkis]] |- | align="left" | {{Basket Tadamon Zouk}} ||[[Kesrouan]]||[[Nouhad Nawfal Stadium]] ||{{flagicon|SER}} [[Miodrag Perisic]] |- | align="left" | {{Basket Hoops}}||[[Beirut]]||[[Michel El Murr Sports Complex|Michel El Murr]] ||{{flagicon|GRE}} [[Thanasis Papahatzis]] |- | align="left" | {{Basket Louaize Club}}||[[Zouk Mosbeh]]||[[Louaize Club Stadium]] ||{{flagicon|LBN}} [[Marwan Khalil]] |- | align="left" | {{Basket Al Mouttahed Tripoli}}||[[Tripoli (Libano)|Tripoli]]||[[Safadi Sports Complex]] ||{{flagicon|BIH}} [[Allen Abaz]] |- | align="left" | {{Basket Riyadi Beirut}}||[[Beirut]]|| [[Manara Complex|Saeb Salam Complex]] ||{{flagicon|LBN}} [[Ahmad Farran]] |- | align="left" | {{Basket Mayrouba}}||[[Mayrouba]]||[[Nouhad Naufal Stadium]] ||{{flagicon|LBN}} [[Elie Nasr]] |- | align="left" | {{Basket Sagesse}}||[[Ghazir]]||[[Ghazir Club Court|Ghazir Club Arena]] ||{{flagicon|LBN}} [[Fouad Abou Chacra]] |} ==Stagione regolare== {| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%; margin-left:auto; margin-right:auto; border:none" nowrap=yes |+ ! width="30" | ! width="20" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="200"|Squadra ! width="25" |{{Abbr|PT|Punti}} ! width="20" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="20" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="20" |{{Abbr|P|Perse}} ! width="35" |{{Abbr|PF|Punti fatti}} ! width="35" |{{Abbr|PS|Punti subiti}} ! width="35" |{{Abbr|Dif|Differenza canestri}} |- style="background:#def" align="center" |||1.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Homenetmen Beirut}}''' ||'''52'''|| 18 || 17 || 1 || 1643 || 1353 || +290 |- style="background:#def" align="center" |||2.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Riyadi Beirut}}''' ||'''46'''|| 18 || 14 || 4 || 1586 || 1371 || +215 |- style="background:#def" align="center" |||3.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Byblos}}''' ||'''44'''|| 18 || 13 || 5 || 1552 || 1425 || +127 |- style="background:#def" align="center" |||4.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Al Mouttahed Tripoli}}''' ||'''38'''|| 18 || 10 || 8 || 1520 || 1467 || +53 |- style="background:#def" align="center" |||5.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Louaize Club}}''' ||'''38'''|| 18 || 10 || 8 || 1467 || 1502 || -35 |- style="background:#def" align="center" |||6.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Champville}}''' ||'''34'''|| 18 || 8 || 10 || 1528 || 1527 || +1 |- style="background:#def" align="center" |||7.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Sagesse}}''' ||'''30'''|| 18 || 6 || 12 || 1436 || 1619 || -183 |- style="background:#def" align="center" |||8.||style="padding-left:10px;text-align:left"|'''{{Basket Tadamon Zouk}}''' ||'''30'''|| 18 || 6 || 12 || 1588 || 1679 || -91 |- |||9.||style="padding-left:10px;text-align:left"|{{Basket Hoops}} ||'''24'''|| 18 || 3 || 15 || 1369 || 1533 || -164 |- |||10.||style="padding-left:10px;text-align:left"|{{Basket Mayrouba}} ||'''24'''|| 18 || 3 || 15 || 1369 || 1582 || -213 |} <div style="font-size: smaller">{{Colonne|69%|css=padding-left:19%;text-align:left}} '''''Legenda:''''' :<span style=background-color:#DDEEFF>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificata per la Seconda Fase. {{Colonne spezza}} {{Colonne fine}} </div> ==Seconda fase== In questa fase le squadre sono state divise in due gruppi da quattro squadre ciascuno, mantenendo i risultati ottenuti nella prima fase. I giorni servono per stabilire le teste di serie per i ''paly-off''. {{Colonne inizio}} ; Gruppo A {| class="wikitable" style="text-align:center" !width=25| !width=220|Squadra !width=40|G !width=40|V !width=40|P !width=40|PF !width=40|PS !width=40|P.ti |- | 1. ||align=left|{{Basket Homenetmen Beirut}} || 24 || 23 || 1 || 2240 || 1810 || '''70''' |- | 2. ||align=left|{{Basket Byblos}} || 24 || 16 || 8 || 2089 || 1959 || '''56''' |- | 3. ||align=left|{{Basket Louaize Club}} || 24 || 11 || 13 || 1985 || 2128 || '''46''' |- | 4. ||align=left|{{Basket Sagesse}} || 24 || 8 || 18 || 1950 || 2168 || '''40''' |} {{Colonne spezza}} ; Gruppo B {| class="wikitable" style="text-align:center" !width=25| !width=220|Squadra !width=40|G !width=40|V !width=40|P !width=40|PF !width=40|PS !width=40|P.ti |- | 1. ||align=left|{{Basket Riyadi Beirut}} || 24 || 18 || 6 || 2133 || 1843 || '''60''' |- | 2. ||align=left|{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} || 24 || 13 || 11 || 2033 || 1991 || '''50''' |- | 3. ||align=left|{{Basket Tadamon Zouk}} || 24 || 10 || 14 || 2096 || 2209 || '''44''' |- | 4. ||align=left|{{Basket Champville}} || 24 || 9 || 15 || 2004 || 2045 || '''42''' |} {{Colonne fine}} ==Play-Off== {{Torneo quarti 5-5-7 | team-width= 250 px. | RD1-team1= '''{{Basket Homenetmen Beirut}}''' | RD1-seed1= A1 | RD1-team2= {{Basket Champville}} | RD1-seed2= B4 | RD1-score1-1= '''84''' | RD1-score2-1= 59 | RD1-score1-2= '''87''' | RD1-score2-2= 80 | RD1-score1-3= '''90''' | RD1-score2-3= 82 | RD1-score1-4= - | RD1-score2-4= - | RD1-score1-5= - | RD1-score2-5= - | RD1-team3= '''{{Basket Al Mouttahed Tripoli}}''' | RD1-seed3= B2 | RD1-team4= {{Basket Louaize Club}} | RD1-seed4= A3 | RD1-score3-1= '''70''' | RD1-score4-1= 60 | RD1-score3-2= 73 | RD1-score4-2= '''79''' | RD1-score3-3= '''71''' | RD1-score4-3= 56 | RD1-score3-4= '''74''' | RD1-score4-4= 57 | RD1-score3-5= '''78''' | RD1-score4-5= 62 | RD1-team5= '''{{Basket Byblos}}''' | RD1-seed5= A2 | RD1-team6= {{Basket Tadamon Zouk}} | RD1-seed6= B3 | RD1-score5-1= '''90''' | RD1-score6-1= 88 | RD1-score5-2= 80 | RD1-score6-2= '''88''' | RD1-score5-3= '''81''' | RD1-score6-3= 65 | RD1-score5-4= '''101''' | RD1-score6-4= 95 | RD1-score5-5= - | RD1-score6-5= - | RD1-team7= '''{{Basket Riyadi Beirut}}''' | RD1-seed7= B1 | RD1-team8= {{Basket Sagesse}} | RD1-seed8= A4 | RD1-score7-1= '''77''' | RD1-score8-1= 65 | RD1-score7-2= 78 | RD1-score8-2= '''81''' | RD1-score7-3= '''86''' | RD1-score8-3= 67 | RD1-score7-4= '''20''' | RD1-score8-4= 0 | RD1-score7-5= - | RD1-score8-5= - | RD2-team1= '''{{Basket Homenetmen Beirut}}''' | RD2-seed1= A1 | RD2-team2= {{Basket Al Mouttahed Tripoli}} | RD2-seed2= B2 | RD2-score1-1= '''95''' | RD2-score2-1= 74 | RD2-score1-2= 93 | RD2-score2-2= '''97''' | RD2-score1-3= '''95''' | RD2-score2-3= 82 | RD2-score1-4= '''88''' | RD2-score2-4= 77 | RD2-score1-5= - | RD2-score2-5= - | RD2-team3= '''{{Basket Riyadi Beirut}}''' | RD2-seed3= B1 | RD2-team4= {{Basket Byblos}} | RD2-seed4= A2 | RD2-score3-1= '''99''' | RD2-score4-1= 77 | RD2-score3-2= 78 | RD2-score4-2= '''88''' | RD2-score3-3= '''73''' | RD2-score4-3= 65 | RD2-score3-4= '''83''' | RD2-score4-4= 72 | RD2-score3-5= - | RD2-score4-5= - | RD3-team1= {{Basket Homenetmen Beirut}} | RD3-seed1= A1 | RD3-team2= '''{{Basket Riyadi Beirut}}''' | RD3-seed2= B1 | RD3-score1-1= '''61''' | RD3-score2-1= 57 | RD3-score1-2= '''82''' | RD3-score2-2= 79 | RD3-score1-3= 64 | RD3-score2-3= '''73''' | RD3-score1-4= 75 | RD3-score2-4= '''86''' | RD3-score1-5= 64 | RD3-score2-5= '''76''' | RD3-score1-6= 57 | RD3-score2-6= '''70''' | RD3-score1-7= - | RD3-score2-7= - }} {{clear}} {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; width: 30%;" |- !<span style="font-size: 120%;">Lebanese Basketball League 2016-2017</span><br /><br /> |- |align=center|[[File:600px Giallo e Blu.svg|150px]]<br /><br /><span style="font-size: 140%;">'''[[Al-Riyadi Club Beirut|Riyadi Beirut]]'''<br /></span>'''14º titolo''' |} == Leader statistiche individuali== {| class="wikitable" !Categoria !Giocatore !Squadra !Statistica |- |Punti per partita |{{Bandiera|USA}} [[Terrell Stoglin]] |{{Basket Sagesse}} |33.7 |- |Rimbalzi per partita |{{Bandiera|USA}} [[Darian Townes]] |{{Basket Champville}} |13.2 |- |Assist per partita |{{Bandiera|USA}} [[Kevin Galloway]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |8.3 |- |Palle rubate per partita |{{Bandiera|USA}} [[Geron Johnson]] |{{Basket Louaize Club}} |2.8 |- |Stoppate per partita |{{Bandiera|USA}} [[Robert Upshaw]] |{{Basket Mayrouba}} |3.6 |- |Palle perse per partita |{{Bandiera|LBN}} [[Ali Mezher]] |{{Basket Hoops}} |5.4 |- |2FG% |{{Bandiera|AUS}}{{Bandiera|SSD}} [[Ater Majok]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |62.7% |- |3FG% |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi el-Khatib]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |44.3% |- |FT% |{{Bandiera|USA}} [[Omar Thomas]] |{{Basket Hoops}} |88.6% |} == Premi stagionali == {| class=wikitable !Premio !Giocatore !Squadra !Fonte |- | '''MVP''' |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi el-Khatib]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |<ref name="lbl">{{Cita web |titolo=LBL 16-17|url=https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2016-2017.aspx|accesso=15 marzo 2025 |sito=asia.basket.com |lingua=en}}</ref> |- | '''MVP Finali''' |{{Bandiera|USA}}{{Bandiera|NGR}} [[Alade Aminu]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Guardia dell'Anno''' |{{Bandiera|LBN}} [[Wael Arakji]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Ala dell'Anno''' |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi el-Khatib]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Centro dell'Anno''' |{{Bandiera|USA}}{{Bandiera|NGR}} [[Alade Aminu]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior Difensore''' |{{Bandiera|LBN}} [[Jean Abdel-Nour]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Sesto Uomo ''' |{{Bandiera|EGY}} [[Ismail Ahmad]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior giocatore libanese''' |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi el-Khatib]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior giocatore straniero''' |{{Bandiera|USA}}{{Bandiera|NGR}} [[Alade Aminu]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Nuovo arrivato dell'anno''' |{{Bandiera|LBN}} [[Ali Farhat]] |{{Basket Champville}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior allenatore''' |{{Bandiera|LBN}} [[Ahmad Farran]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |} {{Colonne inizio}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Primo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|LBN}} [[Wael Arakji]] | width=170 |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Fadi el-Khatib]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Jay Youngblood]] |{{Basket Byblos}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Cleveland Melvin]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |- |{{Bandiera|USA}}{{Bandiera|NGR}} [[Alade Aminu]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |} {{Colonne spezza}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Secondo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|USA}} [[Patrick Rembert]] | width=170 |{{Basket Champville}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Dewarick Spencer]] |{{Basket Al Mouttahed Tripoli}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Geron Johnson]] |{{Basket Louaize Club}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Ali Haidar]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|USA}} [[Robert Upshaw]] |{{Basket Mayrouba}} |} {{Colonne fine}} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *{{cita web|https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2016-2017.aspx|Scheda su asia-basket.com|lingua=en}} *{{cita web|https://basketball.realgm.com/international/league/95/Lebanese-Division-A/standings/484/2017|Scheda su realgm.com|lingua=en}} *[https://websites.mygameday.app/comp_info.cgi?c=0-9326-0-434514-0&pool=1001&a=LADDER Scheda su mygameday.app] {{Lebanese Basketball League storico}} {{Portale|pallacanestro}} [[Categoria:Pallacanestro in Libano|Lebanese Basketball League 2016-2017]] t11sk9qoa1d4zs87anz2ze3d1cvi8tu Thelo Aasgaard 0 10423042 144044273 144044268 2025-03-15T16:22:01Z Nico.1907 716642 + info 144044273 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Thelo Aasgaard |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{NOR}} |Altezza = 188 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Luton Town}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2010-2016|Liverpool| |2016-2020|Wigan| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2020-2025|Wigan|140 (23) |2025-|Luton Town|9 (1) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2018|{{NazU|CA|NOR|M|16}}|3 (0) |2021-2023|{{NazU|CA|NOR|M|20}}|5 (1) |2023-2024|{{NazU|CA|NOR|M|21}}|11 (2) }} |Aggiornato = 12 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Thelonious Gerard |Cognome = Aasgaard |Sesso = M |LuogoNascita = Liverpool |GiornoMeseNascita = 2 maggio |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = norvegese |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Luton Town|N}} }} ==Biografia== Nato in [[Inghilterra]], ha origini [[Norvegia|norvegesi]] dal ramo paterno e [[Francia|francesi]] da quello materno.<ref>{{Cita web|url=https://www.wigantoday.net/sport/football/wigan-athletic-duo-receive-international-call-ups-3359837|titolo=Wigan Athletic duo receive international call-ups|lingua=en}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Liverpool|N}}, dove ha militato del 2010 al 2016 prima di passare al {{Calcio Wigan|N}}. Ha fatto il suo esordio a livello professionistico il 20 ottobre 2020 nell'incontro di [[Football League One]] perso 1-0 contro il {{Calcio Peterborough United|N}} ed ha segnato il suo primo gol il 21 novembre seguente nella partita pesa 2-1 contro l'{{Calcio Oxford United|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://wiganathletic.com/news/2020/november/Report-Wigan-Athletic-1-Oxford-United-2/|titolo=Report <nowiki>|</nowiki> Wigan Athletic 1 Oxford United 2|lingua=en}}</ref> Il 28 gennaio 2025, dopo 5 stagioni in cui ha giocato 163 incontri e realizzato 30 reti, ha lasciato i ''Latics'' ed ha firmato un contratto con il {{Calcio Luton Town|N}}<ref>{{Cita web|url=https://wiganathletic.com/news/2025/january/28/thelo-aasgaard-signs-for-luton-town/|titolo=Thelo Aasgaard signs for Luton Town|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lutontown.co.uk/en/news/thelo-aasgaard-joins-the-hatters|titolo=Thelo Aasgaard joins the Hatters!|lingua=en}}</ref>, club della seconda divisione inglese. ===Nazionale=== Ha giocato con le nazionali giovanili norvegesi Under-16, Under-20 ed Under-21. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 12 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Wigan Athletic Football Club 2020-2021|2020-2021]] ||rowspan=5| {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Wigan|N}} || [[Football League One 2020-2021|FL1]] || 33 || 3 || [[FA Cup 2020-2021|FACup]]+[[English Football League Cup 2020-2021|CdL]] || 1+0 || 0 || - || - || - || [[English Football League Trophy 2020-2021|FLT]] || 1 || 0 || 35 || 3 |- || [[Wigan Athletic Football Club 2021-2022|2021-2022]] || [[Football League One 2021-2022|FL1]] || 5 || 1 || [[FA Cup 2021-2022|FACup]]+[[English Football League Cup 2021-2022|CdL]] || 2+2 || 1+0 || - || - || - || [[English Football League Trophy 2021-2022|FLT]] || 5 || 0 || 14 || 2 |- || [[Wigan Athletic Football Club 2022-2023|2022-2023]] || [[Football League Championship 2022-2023|FLC]] || 41 || 3 || [[FA Cup 2022-2023|FACup]]+[[English Football League Cup 2022-2023|CdL]] || 2+1 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 44 || 4 |- || [[Wigan Athletic Football Club 2023-2024|2023-2024]] || [[Football League One 2023-2024|FL1]] || 35 || 8 || [[FA Cup 2023-2024|FACup]]+[[English Football League Cup 2023-2024|CdL]] || 2+1 || 1+0 || - || - || - || [[English Football League Trophy 2023-2024|FLT]] || 1 || 0 || 39 || 9 |- || [[Wigan Athletic Football Club 2024-2025|2024-gen. 2025]] || [[Football League One 2024-2025|FL1]] || 26 || 8 || [[FA Cup 2024-2025|FACup]]+[[English Football League Cup 2024-2025|CdL]] || 3+1 || 3+1 || - || - || - || [[English Football League Trophy 2024-2025|FLT]] || 1 || 0 || 31 || 12 |- !colspan="3"|Totale Wigan || 140 || 23 || || 15 || 7 || || - || - || || 8 || 0 || 163 || 30 |- || [[Luton Town Football Club 2024-2025|gen.-giu. 2025]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Luton Town|N}} || [[Football League Championship 2024-2025|FLC]] || 9 || 1 || [[FA Cup 2024-2025|FACup]]+[[English Football League Cup 2024-2025|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 149 || 24 || || 15 || 7 || || - || - || || 8 || 0 || 172 || 31 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Luton Town rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 0ly9tdjtpzg42m49jcnvwbynwty1886 Ondrej Hekel 0 10423043 144090601 144042929 2025-03-17T08:21:32Z AndreA 76963 144090601 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Ondrej Hekel |Sesso = M |CodiceNazione = {{CSK}} |Disciplina = Sollevamento pesi |Categoria = Pesi leggeri, Pesi medi |Palmares = {{MedaglieCompetizione|Europei}} {{MedaglieBronzo|[[Campionati europei di sollevamento pesi 1971|Sofia 1971]]|{{M|75|u=kg.}}}} }} {{Bio |Nome = Ondrej |Cognome = Hekel |Sesso = M |LuogoNascita = Brăšljanica |LuogoNascitaLink = Pleven |GiornoMeseNascita = 16 febbraio |AnnoNascita = 1944 |LuogoMorte = Bratislava |GiornoMeseMorte = 23 luglio |AnnoMorte = 2009 |Epoca = 1900 |Epoca2 = |Attività = sollevatore |Nazionalità = cecoslovacco |PostNazionalità = che gareggiò nelle categorie dei pesi leggeri (fino a 67,5 kg.) e dei pesi medi (fino a 75 kg.). Partecipò a tre edizioni dei Giochi Olimpici }} == Biografia == Nato in Bulgaria, nel 1968 Ondrej Hekel prese parte per la Cecoslovacchia alle [[Sollevamento pesi ai Giochi della XIX Olimpiade - Pesi leggeri|Olimpiadi di Città del Messico]] nella categoria dei pesi leggeri, piazzandosi al 9° posto finale con 390 kg. nel totale di tre prove. Nel 1971 ottenne il suo unico podio a livello internazionale, vincendo la medaglia di bronzo nella categoria dei pesi medi ai Campionati europei di Sofia con 452,5 kg. nel totale, dietro al sovietico [[Viktor Kurencov]] (462,5 kg.), campione olimpico in carica, e all'ungherese [[Gábor Szarvas]] (460 kg.). Nel 1972 partecipò alle [[Sollevamento pesi ai Giochi della XX Olimpiade - Pesi medi|Olimpiadi di Monaco di Baviera]], valevoli anche come Campionati mondiali di sollevamento pesi, terminando al 4° posto finale con 462,5 kg. nel totale. Quattro anni dopo prese parte anche alle [[Sollevamento pesi ai Giochi della XXI Olimpiade - Pesi medi|Olimpiadi di Montréal 1976]], classificandosi al 7° posto finale con 312,5 kg. nel totale di due prove. Ai Campionati mondiali di sollevamento pesi, oltre al 4° posto di Monaco di Baviera 1972, ottenne altri due quarti posti nelle edizioni di Varsavia 1969 nei pesi leggeri e di Lima 1971 nei pesi medi. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} p9e49jc9sjh65vg9evwecebopzo08u4 Gran Premio di Enna 0 10423056 144042662 2025-03-15T15:02:16Z Pil56 6923 Pil56 ha spostato la pagina [[Gran Premio di Enna]] a [[Gran premio del Mediterraneo]]: come da richiesta 144042662 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Gran premio del Mediterraneo]] 7qefssah1i9rmhxe0f52f11rjw9sy2i Il capo perfetto (serie televisiva) 0 10423062 144116405 144081230 2025-03-18T15:45:05Z Emilio2005 18323 /* Note */ {{portale|televisione}} 144116405 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titolo italiano = Il capo perfetto |immagine = |didascalia = |titolo originale = Il capo perfetto |paese = Italia |anno prima visione = 2025 |tipo fiction = serie TV |genere = commedia |lingua originale = italiano |regista = * [[Roan Johnson]] (ep. 1-3) * Niccolò Falsetti (ep. 4-6) |soggetto = [[Fernando León de Aranoa]] |sceneggiatore = Davide Lantieri, Michele Pellegrini, [[Marco Pettenello]], Serena Patrignanelli e Virginia Virilli |attori = * [[Nicola Zingaretti]]: Giulio Zagni * Alessia Giuliani: sua moglie * [[Carmine Buschini]]: suo figlio * Laura Cravedi: sua figlia * [[Giovanni Esposito]]: suo collaboratore * [[Francesco Colella]]: suo collaboratore * Alberto Boubakar Malanchino * Sara Drago * Cristina Cappelli * Sara Mondello * Anna Bisciari * Cristina Parku |fotografo = Guido Michelotti |montatore = Paolo Landolfi e Davide Vizzini |musicista = Davide Pavanello (“Dade”) |scenografo = [[Giuliano Pannuti]] |costumista = Chiara Ferrantini |produttore = [[Cattleya]] per [[Netflix]], in collaborazione con [https://www.regione.emilia-romagna.it/ Regione Emilia-Romagna] |rete TV = Netflix }} '''''Il capo perfetto''''' è una serie televisiva italiana diretta da [[Roan Johnson]] e Niccolò Falsetti, liberamente ispirata all'[[Il capo perfetto|omonimo film]] spagnolo di [[Fernando León de Aranoa]] del 2021:<ref>''ANSA'', 8 dicembre 2024</ref> prodotta da [[Cattleya (azienda)|Cattleya]] per [[Netflix]], ha come protagonista [[Luca Zingaretti]] nel ruolo del titolo. == Trama == Giulio Zagni è il tipico imprenditore emiliano che si è fatto da sé, titolare di un'azienda produttrice di volanti per auto nella terra della [[Ferrari]]: un “capo perfetto”, da sempre « sovrano indiscusso e amatissimo della sua fabbrica e della sua famiglia. »<ref>''Panorama'', 28 novembre 2024</ref> Se un amico o parente o dipendente esce dalla retta via, pensa lui a sistemare le cose, a qualsiasi costo. Ma quando s'inceppa il meccanismo in apparenza perfettamente oliato, la vita lavorativa e privata di questo imprenditore modello della [[Motor Valley]] va all'improvviso fuori controllo, fra imprevisti tragicomici e colpi di genio.<ref>sul sito della Cattleya</ref> == Interpreti == Nicola Zingaretti è affiancato da [[Francesco Colella]], [[Giovanni Esposito]], Alessia Giuliani, [[Carmine Buschini]], Alberto Boubakar Malanchino, Sara Drago, Cristina Cappelli, Sara Mondello, Anna Bisciari e Cristina Parku.<ref>''Tv Sorrisi e canzoni'', 26 novembre 2024</ref> Nel nutrito cast anche [[Stefano Pesce]] e Laura Cravedi,<ref>sui social delle rispettive agenzie</ref> e altri attori italiani. == Produzione == Il soggetto di serie è di Fernando León de Aranoa, mentre la sceneggiatura è stata scritta da Davide Lantieri, Michele Pellegrini, [[Marco Pettenello]], Serena Patrignanelli e Virginia Virilli. Due i registi: Roan Johnson dei primi tre episodi, e Niccolò Falsetti degli ultimi tre. La serie è prodotta da “Cattleya–parte di [[ITV Studios]]”, per una spesa annunciata di 13,4 milioni, con il sostegno della [https://www.regione.emilia-romagna.it/ Regione Emilia-Romagna,] che ha contribuito con 200.000 euro.<ref>sito della Emilia-Romagna Film Commission</ref> === Riprese === Le riprese sono state effettuate quasi interamente in [[Emilia-Romagna]], in un arco di tempo di quattro mesi: annunciate da Zingaretti anche con un breve video,<ref>social di Cattleya, ripreso da vari siti e testate</ref> sono iniziate il 18 novembre 2024 a Rubiera, nel Reggiano,<ref>''Gazzetta di Reggio'', 14 novembre 2024</ref> e durate fino a marzo 2025.<ref>''Modenatoday'', 24 ottobre 2025</ref> Il set si è spostato fra le province di [[provincia di Modena|Modena]] ([[Castelnuovo Rangone]], [[Modena]], [[Sassuolo]] e [[Spilamberto]]) e [[provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]] ([[Casalgrande]], [[Correggio (Italia)|Correggio]], [[Gualtieri]], [[Rubiera]]), con tre giornate in Toscana.<ref>''La Nazione'', 6 febbraio 2025</ref> === Diffusione === ''Il capo perfetto'' è atteso in esclusiva su Netflix,<ref>[https://tg24.sky.it/spettacolo/serie-tv/2024/11/27/il-capo-perfetto-serie-tv-luca-zingaretti ''Sky Tg 24'', 27 novembre 2024]</ref> in sei episodi, entro il 2025.<ref>[https://www.attoricasting.it/news/il-capo-perfetto-a-sassuolo-arrivano-le-riprese-della-serie-tv-con-luca-zingaretti/65806/ AttoriCasting, 5 febbraio 2025]</ref> == Note == <references/> {{portale|televisione}} qdnl7xh02m41q3x2gd3k5phas6muuv7 Isi Manellari 0 10423065 144049691 144042805 2025-03-15T20:12:59Z Luca.favorido 927322 collegamenti esterni 144049691 wikitext text/x-wiki {{S|calciatori albanesi}} {{Sportivo |Nome = Isi Manellari |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ALB}} |Altezza = 174 |Peso = 67 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Laci}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |????-2016|Pogradeci| |2016-2017|Dinamo Tirana| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2014-2016|Pogradeci|6 (1) |2017-2018|Partizani Tirana B|0 (0) |2018-2020|Iliria|43 (1) |2020-2021|Pogradeci|19 (2) |2021-2022|Tomori|30 (7) |2022-|Laci|91 (1)<ref>92 (1) se si comprendono anche le presenze nei Play-out.</ref> }} |Aggiornato = 10 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Isi |Cognome = Manellari |Sesso = M |LuogoNascita = Pogradec |GiornoMeseNascita = 31 gennaio |AnnoNascita = 1998 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = albanese |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Laci|N}} }} == Carriera == === Club === Il 1° agosto 2022 viene acquistato a titolo definitivo dalla squadra albanese del {{Calcio Laci|N}}. {{-}} == Statistiche == === Presenze e reti nei club === ''Statistiche aggiornate al 10 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="2"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2014-2015 || rowspan=2|{{Bandiera|ALB}} {{Calcio Pogradeci|N}} || [[Kategoria e Parë|KP]] || 0 || 0 || [[Kupa e Shqipërisë 2014-2015|CA]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || 2015-2016 || [[Kategoria e Parë|KP]] || 6 || 1 || [[Kupa e Shqipërisë 2015-2016|CA]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 1 |- || 2018-2019 || rowspan=2|{{Bandiera|ALB}} {{Calcio Iliria|N}} || [[Kategoria e Parë|KP]] || 17 || 0 || [[Kupa e Shqipërisë 2018-2019|CA]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 0 |- || 2019-2020 || [[Kategoria e Parë|KP]] || 26 || 1 || [[Kupa e Shqipërisë 2019-2020|CA]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 1 |- !colspan="3"|Totale Iliria || 43 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 46 || 1 |- || 2020-2021 || {{Bandiera|ALB}} {{Calcio Pogradeci|N}} || [[Kategoria e Parë|KP]] || 19 || 2 || [[Kupa e Shqipërisë 2020-2021|CA]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 2 |- !colspan="3"|Totale Pogradeci || 25 || 3 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 29 || 3 |- || 2021-2022 || {{Bandiera|ALB}} {{Calcio Tomori|N}} || [[Kategoria e Parë|KP]] || 30 || 7 || [[Kupa e Shqipërisë 2021-2022|CA]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 32 || 8 |- || [[Klubi Futbollit Laçi 2022-2023|2022-2023]] || rowspan=3|{{Bandiera|ALB}} {{Calcio Laci|N}} || [[Kategoria Superiore 2022-2023|KS]] || 31 || 0 || [[Kupa e Shqipërisë 2022-2023|CA]] || 5 || 0 || [[UEFA Europa Conference League 2022-2023|UECL]] || 0 || 0 || - || - || - || 36 || 0 |- || [[Klubi Futbollit Laçi 2023-2024|2023-2024]] || [[Kategoria Superiore 2023-2024|KS]] || 32+1<ref>Nei Play-out.</ref> || 1+0 || [[Kupa e Shqipërisë 2023-2024|CA]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 1 |- || [[Klubi Futbollit Laçi 2024-2025|2024-2025]] || [[Kategoria Superiore 2024-2025|KS]] || 28 || 0 || [[Kupa e Shqipërisë 2024-2025|CA]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 0 |- !colspan="3"|Totale Laçi || 91+1 || 1+0 || || 11 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 102 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 189+1 || 12+0 || || 20 || 1 || || 0 || 0 || || - || - || 210 || 13 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} hfdfqndzcusdg73tbbhyvyq3h7wl066 Flor Bertotti World Tour 0 10423068 144151686 144114098 2025-03-20T17:07:43Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151686 wikitext text/x-wiki {{Tour musicale |nome_tour = Flor Bertotti World Tour |immagine = |didascalia_immagine = Florencia Bertotti dal vivo a Milano |artista = [[Florencia Bertotti]] |album = [[Floricienta y su banda]], [[Floricienta 2]] e [[Arriba las ilusiones]] |luoghi_inizio = {{Bandiera|BOL}} [[Bolivia]] |data_inizio = 23 aprile [[2023]] |luoghi_fine = {{Bandiera|ARG}} [[La Plata]] |data_fine = 7 dicembre [[2024]] |tappe = 4 |spettacoli = 8 in [[Europa]] <br /> 3 in [[America del Nord]] <br /> 17 in [[America Centrale]] <br /> 24 in [[America Latina]] <br /> 52 in Totale| |luoghi = [[Europa]], [[Oceania]] |questo_tour = Flor Bertotti World Tour <br />(2024) }}Il '''''Flor Bertotti World Tour''''', anche noto come '''''Flor Bertotti En Concierto,''''' è stata la prima tournée da solista dell'attrice e cantante argentina [[Florencia Bertotti]], volta a celebrare i vent'anni della serie televisiva ''[[Flor - Speciale come te]]'', che l'ha resa nota internazionalmente. Il tour è iniziato ufficialmente il 29 settembre 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.setlist.fm/stats/florencia-bertotti-5be66bdc.html|titolo=Florencia Bertotti Tour Statistics {{!}} setlist.fm|sito=www.setlist.fm|accesso=15 marzo 2025}}</ref> in [[Guatemala]], seppur una "data zero" si è tenuta in [[Bolivia]] il 22 aprile 2023, e si è concluso il 7 dicembre 2024 a [[La Plata]] in [[Argentina]]<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/elestudioproduce/p/C3pwIxisODE/|titolo=Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=15 marzo 2025}}</ref> dopo 52 repliche tra le Americhe e l'[[Europa]], e un pubblico di oltre 300.000 persone. == Antefatti == I rumors di un tour da parte delle Bertotti sono iniziati a seguito della performance di quest'ultima a [[Tel Aviv]] il 18 settembre 2022<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=RedacciónRPP|url=https://rpp.pe/famosos/celebridades/floricienta-se-vuelve-tendencia-en-twitter-tras-concierto-en-israel-noticia-1433501|titolo=Nostalgia adolescente: Floricienta se vuelve tendencia en Twitter tras concierto en Israel {{!}} RPP Noticias|sito=rpp.pe|data=20 settembre 2022|accesso=15 marzo 2025}}</ref>, come parte del concerto "Locura en Menora" tenuto insieme a [[Felipe Colombo]], [[Rocío Igarzábal]] e Chen Aharoni<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.setlist.fm/setlist/florencia-bertotti/2022/menora-mivtachim-arena-tel-aviv-israel-7bb19e1c.html|titolo=Florencia Bertotti Setlist at Menora Mivtachim Arena, Tel Aviv|sito=setlist.fm|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Il 7 marzo 2023 l'attrice ha annunciato tramite il suo profilo [[Instagram]]<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/CpdxyghMdli/?igsh=Y21mZGMxM3E5bXhu|titolo=Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=15 marzo 2025}}</ref> i primi concerti di quello che sarebbe poi stato un tour internazionale, con tre date in Bolivia previste per il 22, 25 e 28 aprile, di cui però soltanto la prima si è effettivamente svolta<ref name="last.fm">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.last.fm/event/4708889+Florencia+Bertotti+at+Estadio+Felix+Capriles+on+25+April+2023|titolo=Florencia Bertotti at Estadio Felix Capriles (Cochabamba) on 25 Apr 2023|sito=Last.fm|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Gli spettacoli della ''leg'' del 2023 sono poi stati svelati sempre su Instagram il 12 agosto 2023, con tappe in [[Guatemala]], [[El Salvador]], [[Repubblica Dominicana]], [[Costa Rica]], [[Uruguay]], [[Paraguay]] e [[Perù]].<ref name="last.fm"/> Il 14 dicembre sono state annunciate le date della prima leg di concerti per il 2024, distribuiti tra [[Panama]], [[Messico]], [[Colombia]] e [[Cile]]<ref name="instagram.com">{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/C01iKDxMBOO/?igsh=bWd2bXcxcmxzYmR3|titolo=Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Dopo diverse speculazioni su degli show anche in [[Italia]], il 22 dicembre 2023 è stato annunciato il primo concerto a [[Napoli]]<ref name="instagram.com"/> al [[Teatro Palapartenope]], previsto per il 3 maggio successivo. I biglietti sono stati messi in vendita il 5 gennaio 2024 su [[TicketOne]], registrando il sold-out in appena 3 minuti. Una successiva data è stata quindi aggiunta per il 4 maggio, riscontando ancora una volta il tutto esaurito, in soli 7 minuti<ref name="last.fm"/>. Per soddisfare l'enorme richiesta di biglietti da parte del pubblico italiano, la Bertotti ha annunciato il 2 febbraio 2024<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.guidatorino.com/eventi-torino/flor-bertotti-torino-2024/|titolo=Flor Bertotti a Torino nel 2024: data e biglietti del concerto (12 Maggio 2024, Venaria Reale)|data=12 maggio 2024|accesso=15 marzo 2025}}</ref> quattro nuovi concerti previsti per il maggio seguente, con tappe a [[Torino]] al [[Palasport Olimpico]], [[Roma]] al [[Palazzo dello Sport (Roma)|Palazzo dello Sport]], [[Milano]] al [[Forum di Milano|Forum di Assago]] e a [[Bologna]] all’ [[Unipol Arena]]. I biglietti sono stati commercializzati a partire dal 9 febbraio 2024. Nel frattempo, a partire dal 27 dicembre 2023, sono state comunicate, le prime date in [[Argentina]], con tappa al Movistar Arena di [[Buenos Aires]]. Progressivamente il numero di concerti si è esteso a 12 presso lo stesso palazzetto, visto l'incredibile successo riscontrato dalle prime vendite dei biglietti. La Bertotti ha quindi conquistato il prestigioso primato di artista col numero più alto di performance tenute proprio al Movistar<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Jessica Roiz|url=https://www.billboard.com/espanol/musica/emilia-rompe-record-con-10-conciertos-sold-out-movistar-arena-1235534845/|titolo=Emilia hace historia con 10 sold-outs en la Movistar Arena: ‘Los fans se están conectando con mi música’|sito=Billboard|data=5 dicembre 2023|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Sono infine seguiti gli annunci per le date a [[Salta]], [[Corrientes]] e [[La Plata]]. Il 26 gennaio è stato annunciato il concerto al [[WiZink Center]] di [[Madrid]] per il 30 giugno.<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Sempai Web by Sempai Marketing|url=https://www.movistararena.es/noticia?id=1261&cat=Actualidad&tit=Nuevos-conciertos-anunciados-y-salidas-a-la-venta-de-esta-semana|titolo=Nuevos conciertos anunciados y salidas a la venta de esta semana|sito=www.movistararena.es|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Il 14 febbraio 2024 è infine stata aggiunta alla tournée la prima esibizione negli [[Stati Uniti d'America]], prevista a [[Miami]] per il 7 settembre successivo. Dopo un immediato sold out, è stata aggiunta una replica a Miami per l'8 settembre e nuove date a [[New York]], [[Houston]], [[Chicago]], [[Hidalgo (Texas)|Hidalgo]] e [[Los Angeles]]<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/C5FD9BOtzB8/?igsh=c3RnaWxsNXRwbDQ1|titolo=Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=15 marzo 2025}}</ref> (quest'ultime quattro città poi annullate).<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/C-4-B2ZOqok/?img_index=2&igsh=YWwxN3lucHFzcWtz|titolo=Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Il 3 maggio 2024, è stato comunicato che i concerti previsti a Bologna e Torino sarebbero stati spostati in location più piccole, a causa delle scarse vendite riscontrate<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.torinotoday.it/eventi/flor-bertotti-inalpi-arena-12-maggio.html|titolo="Flor Bertotti en concierto": la regina delle telenovelas sbarca al Teatro della Concordia|sito=TorinoToday|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Florencia si è quindi esibita rispettivamente al Teatro Europauditorium (con cambio data dal 6 al 16 maggio) e al Teatro Concordia di [[Venaria Reale]], totalizzando in questo modo un doppio sold-out. A Milano, invece, per soppiantare allo scarso numero di biglietti venduti, gli organizzatori hanno eseguito un ''upgrade'' dei settori dei posti a sedere, così da chiudere l'anello C e distribuire tutti gli spettatori tra la sezione A e B del Forum. Un'ultima data italiana è poi stata annunciata il 27 maggio 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/gitemania_/p/C7eXdGXobA8/|titolo=Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=15 marzo 2025}}</ref>, con tappa all'Ex Base Nato di Napoli, per il 30 giugno seguente. I biglietti sono stati messi in vendita a partire dalle ore 13 del 30 maggio<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=INSPIRO|url=https://go2.it/evento/flor-bertotti/7684|titolo=Go2.it - Biglietti FLOR BERTOTTI|sito=www.go2.it|accesso=15 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250122203357/https://go2.it/evento/flor-bertotti/7684|dataarchivio=22 gennaio 2025}}</ref>. == Informazioni == Lo spettacolo è stato presentato nella sua prima versione, per le date tenutesi nel 2023, per poi essere rivisitato per gli spettacoli 2024. Lo show ha poi subito un ulteriore restyling per i concerti argentini. Il concerto si divide in 7 atti e un encore finale. La Bertotti completa oltre 12 cambi d'abito in circa due ore di performance e segue una lunga scaletta che si compone di oltre 20 canzoni. Il palco si componeva generalmente di un ''main-stage'' sul quale era presente un ampia struttura di maxi-schermi, utilizzati per le diverse scenografie con appositi ''backdrop video''. In alcuni spettacoli, come l'ultimo tenutosi a La Plata, è stata connessa una una passerella al palco principale. Insieme alla cantante, sul palco compare una band di 5 musicisti, 1 corista e 6 ballerini. == Sinossi == [[File:Palco - Flor Bertotti World Tour.jpg|miniatura|Palco del ''Flor Bertotti World Tour'']] Il concerto si apre con un countdown sui maxi-schermi, sui quali compare anche un volo aereo simbolico che si sposta da Buenos Aires (città natale della star) verso la città del concerto<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Countdown concerto di Flor a Milano 9/5/2024 Mediolanum Forum #flor #florbertotti #floricienta #nini|lingua=it|accesso=15 marzo 2025|url=https://www.youtube.com/shorts/6oI-vds49vg}}</ref>, con una scenografia simile a quella di un'aeroporto. Florencia entra quindi in scena, con delle valige, per ''Arriba Las Illusiones'', insieme al suo corpo di ballo. Lo show prosegue, tra i vari cambi d'abito, con ''Hay un cuento'', ''Hola qué tal'', una versione estesa di ''Por qué'' e ''Pobres los ricos''. Dopo lo ''YouTube Video Interlude'', la Bertotti torna in scena con un abito appositamente realizzato con i colori della bandiera della nazione in cui si esibisce, per cantare ''Ay qui lindo'', ''Un enorme dragón'' e ''Quédate conmigo''. Segue quindi un set acustico, introdotto da ''Ven a mí'', in cui la cantante accetta le richieste del pubblico, performando alcuni dei classici di ''[[Flor - Speciale come te]]'', come ''Kikiriki, Corazones al viento'' e ''Y la vida'', per chiudere con ''A baliar''. Flor indossa quindi un abito azzurro per ''Mi vestido azul''. Si continua poi con ''Eso no se hace'' e ''Y así será'' in duetto con Willie Lorenzo, per le parti originariamente di [[Juan Gil Navarro]]. Per ''Te amo más'', la Bertotti viene raggiunta dal marito [[Federico Amador]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Live Music|data=9 luglio 2024|titolo=Flor Bertotti y Federico Amador - Te amo más (Niní) {{!}} Wizink Center, Madrid - España 30/6/2024|accesso=15 marzo 2025|url=https://www.youtube.com/watch?v=ZDVyzmVQL9k}}</ref>. Un primo momento conclusivo vede la performance di ''Flores amarillas'', in abito giallo canarino, e ''La vida es hoy'' (sostituita da ''Las estrellas'' per i concerti argentini). Il concerto si chiude con ''Tic tac'' e la cover di [[All You Need Is Love/Baby You're a Rich Man|''All You Need Is Love'']] dei [[The Beatles|Beatles]]. == Scaletta == [[File:Flor Bertotti live a Milano.jpg|miniatura|Florencia in concerto a Milano]] La scaletta è rappresentativa dei concerti tenutisi durante il 2024<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.setlist.fm/setlist/florencia-bertotti/2024/ex-base-nato-naples-italy-63574eef.html|titolo=Florencia Bertotti Setlist at Ex-Base NATO, Naples|sito=setlist.fm|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. # Arriba las illusiones # Hay un cuento # Hola qué tal # Por qué # Pobres los ricos # Ay qué lindo # Un enorme dragón # Quédate conmigo # Ven a mí # Medley di canzoni richieste dal pubblico (Kikiriki, Y la vida, Chaval chulito, Mi Romeo, ecc.) # A bailar # Mi vestido azul # Eso no se hace # Y así será # Te amo más # Flores amarillas # La vida es hoy # Tic tac # [[All You Need Is Love/Baby You're a Rich Man|All You Need Is Love]] ====== Variazioni della scaletta ====== * I concerti del 2023 seguivano un ordine diverso, con la performance di ''Miles de gotas'' dopo ''Hola qué tal'', un set acustico fisso che comprendeva: ''Ven a mí, Y la vida, Te siento, Kikiriki, Pobres los ricos, Qué esconde el conde'' e ''A bailar''. Inoltre, ''Te amo más'' non veniva performata. * Gli spettacoli argentini prevedevano la performance completa di ''Te siento'' e ''No te importa'' dopo ''Un enorme dragón''. Inoltre, la scenografia del set acustico era arricchita da un sistema a candele. Infine, ''Las estrellas'' sostituiva ''La vida es hoy''. * Il 22 ottobre a [[Buenos Aires]] è stata eseguita ''Guapas'' con Fabiana Cantilo<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.setlist.fm/setlist/florencia-bertotti/2024/movistar-arena-buenos-aires-argentina-33a82861.html|titolo=Florencia Bertotti Setlist at Movistar Arena, Buenos Aires|sito=setlist.fm|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. * Durante il set acustico Flor ha cantato le varie canzoni richiestele dal pubblico. Dagli album di ''Floricienta'', l'unica a non essere mai stata eseguita è ''Ding Dong''. == Date == {| class="wikitable" style="text-align:center;" ! Data ! Città ! Stato ! Luogo |- ! colspan="7"| '''America Latina e centrale''' |- | 22 aprile 2023 | [[Santa Cruz de la Sierra|Santa Cruz]] | {{Bandiera|BOL}} [[Bolivia]] | Estadio Real Santa Cruz |- | 29 settembre 2023 | [[Città del Guatemala]] | {{Bandiera|GUA}} [[Guatemala]] | Explanada Cardales Cayalá |- | 1 ottobre 2023 | [[San Salvador]] | {{Bandiera|SLV}} [[El Salvador]] | Estadio Cuscatlan |- | 5 ottobre 2023 | [[Santo Domingo]] | {{Bandiera|DOM}} [[Repubblica Dominicana]] | Pabellón de Volleyball |- | 7 ottobre 2023 | [[San José]] | {{Bandiera|CRI}} [[Costa Rica]] | Parque Viva |- | 21 ottobre 2023 | [[Montevideo]] | {{Bandiera|URU}} [[Uruguay]] | Palacio Peñarol |- | 11 novembre 2023 | [[Lima (Perù)|Lima]] | {{Bandiera|PER}} [[Perù]] | Circulo Militar |- | 15 novembre 2023 | [[Quito]] | rowspan="3"| {{Bandiera|ECU}} [[Ecuador]] | Coliseo General Rumiñahui |- | 17 novembre 2023 | rowspan="2"| [[Guayaquil]] | rowspan="2"| Arena Park |- | 19 novembre 2023 |- | 2 dicembre 2023 | [[Asunción]] | {{Bandiera|PRY}} [[Paraguay]] | SND Arena |- ! colspan="7"| '''America centrale''' |- | 4 febbraio 2024 | [[Città del Messico]] | rowspan="5"|{{Bandiera|MEX}} [[Messico]] | Auditorio Nacional |- | 8 febbraio 2024 | [[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]] | Auditorio Telmex |- | 11 febbraio 2024 | rowspan="2"|[[Monterrey]] | rowspan="2"|Arena Monterrey |- | 12 febbraio 2024 |- | 14 febbraio 2024 | [[Puebla de Zaragoza|Puebla]] | Auditorio Metropolitano |- | 17 marzo 2024 | [[Bogotà]] | {{Bandiera|COL}} [[Colombia]] | Corfeias |- | 20 marzo 2024 | [[Querétaro]] | rowspan="8"|{{Bandiera|MEX}} [[Messico]] | Auditorio Josefa Ortiz de Domínguez |- | 22 marzo 2024 | [[Merida]] | Foro GNP |- | 24 marzo 2024 | [[Città del Messico]] | Auditorio Nacional |- | 27 marzo 2024 | [[Tijuana]] | Museo Interactivo El Trompo |- | 14 aprile 2024 | [[Veracruz]] | World Trade Center |- | 19 aprile 2024 | [[Città del Messico]] | Arena CDMX |- | 21 aprile 2024 | [[Torreón|Torreon]] | Coliseo Centenario |- ! colspan="7"| '''Europa''' |- | 3 maggio 2024 | rowspan="2"| [[Napoli]] | rowspan="6"| {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] | rowspan="2"| [[Teatro Palapartenope]] |- | 4 maggio 2024 |- | 9 maggio 2024 | [[Milano]] | [[Forum di Milano|Unipol Forum]] |- | 12 maggio 2024 | [[Torino]] | Teatro della Concordia |- | 14 maggio 2024 | [[Roma]] | [[Palazzo dello Sport (Roma)|Palazzo dello Sport]] |- | 16 maggio 2024 | [[Bologna]] | Teatro Europauditorium |- ! colspan="7"| '''America Latina''' |- | 25 maggio 2024 | rowspan="2"| [[Santiago del Cile|Santiago]] | rowspan="2"| {{Bandiera|CHL}} [[Cile]] | rowspan="2"| Teatro Caupolican |- | 26 maggio 2024 |- ! colspan="7"| '''Europa''' |- | 30 giugno 2024 | [[Madrid]] | {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] | [[Palacio de Deportes de la Comunidad de Madrid|WiZink Center]] |- | 3 luglio 2024 | [[Napoli]] | {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] | Ex Base NATO |- ! colspan="7"| '''America centrale''' |- | 28 agosto 2024 | [[Panama (città)|Panama]] | {{Bandiera|PAN}} [[Panama]] | Figali Convention Center |- ! colspan="7"| '''America del Nord''' |- | 7 settembre 2024 | rowspan="2"| [[Miami]] | rowspan="3"| {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti]] | rowspan="2"| James L Knight Center |- | 8 settembre 2024 |- | 10 settembre 2024 | [[New York]] | United Palace Theatre |- ! colspan="7"| '''Argentina''' |- | 21 settembre 2024 | rowspan="12"| [[Buenos Aires]] | rowspan="14"| {{Bandiera|ARG}} [[Argentina]] | rowspan="12"| Movistar Arena |- | 22 settembre 2024 |- | 24 settembre 2024 |- | 25 settembre 2024 |- | 15 ottobre 2024 |- | 16 ottobre 2024 |- | 22 ottobre 2024 |- | 23 ottobre 2024 |- | 8 novembre 2024 |- | 9 novembre 2024 |- | 25 novembre 2024 |- | 26 novembre 2024 |- | 29 novembre 2024 | [[Salta]] | Estadio Delmi |- | 7 dicembre 2024 | [[La Plata]] | Estadio Estudiantes de La Plata |- |} === Cancellazioni === {| class="wikitable" style="text-align:center;" ! style="width:130px;"| Data ! style="width:130px;"| Città ! style="width:160px;"| Stato ! style="width:180px;"| Luogo ! style="width:180px;"| Causa |- | 25 aprile 2023 | [[Cochabamba]] | rowspan="2"| {{Bandiera|BOL}} [[Bolivia]] | Estadio Felix Capriles | rowspan="5"| Cause sconosciute |- | 28 aprile 2023 | [[La Paz]] | Teatro Al Aire Libre |- | 12 aprile 2024 | [[Pachuca]] | rowspan="3"| {{Bandiera|MEX}} [[Messico]] | Explanada Pachuca |- | 17 aprile 2024 | [[Toluca]] | Teatro Morelos |- | 20 aprile 2024 | [[León (Messico)|León]] | Velaria de la Feria de León |- | 30 agosto 2024 | [[Caracas]] | {{Bandiera|VEN}} [[Venezuela]] | Concha Acústica de Bello Monte | Cancellato a causa delle tensioni politiche nel Paese <ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/C-gmFgxsOsr/?locale=it&hl=en|sito=Google}}</ref> |- | 1 settembre 2024 | [[Chicago]] | rowspan="4"| {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti]] | Rosemont Theatre | rowspan="4"| Cause sconosciute |- | 3 settembre 2024 | [[Houston]] | Smart Financial Centre |- | 5 settembre 2024 | [[Hidalgo (Texas)|Hidalgo]] | Payne Arena <ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/paynearena/p/C5EJ01du9Fw/|sito=Google}}</ref> |- | 5 settembre 2024 | [[Los Angeles]] | The Dolby Theatre <ref>{{Cita web|url=https://dola.com/events/2024/9/5/flor-bertotti-tickets|sito=Google}}</ref> |- |} === Riprogrammazioni === {| class="wikitable" style="text-align:center;" ! style="width:130px;"| Data ! style="width:130px;"| Città ! style="width:160px;"| Stato ! style="width:180px;"| Luogo ! style="width:180px;"| Causa |- | 1 febbraio 2024 | [[Panama (città)|Panama]] | {{Bandiera|PAN}} [[Panama]] | Figali Convention Center | Riprogrammato al 28 agosto per problemi logistici |- | 6 maggio 2024 | [[Bologna]] | rowspan="2"| {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] | [[Unipol Arena]] | Riprogrammato al 16 maggio al Teatro EuropAuditorium, a causa dei pochi biglietti venduti |- | 12 maggio 2024 | [[Torino]] | [[Palasport Olimpico|Inalpi Arena]] | Spostato al Teatro Concordia di Venaria, a causa dei pochi biglietti venduti |- | 3 novembre 2024 | [[Salta]] | {{Bandiera|ARG}} [[Argentina]] | Estadio Padre Martearena | Riprogrammato al 29 novembre a causa di problemi logistici. Il 28 novembre è stato spostato all'Estadio Delmi a causa dell'allerta meteo |} == Note == <references /> {{Portale|musica}} [[Categoria:Tour musicali del 2023]] [[Categoria:Tour musicali del 2024]] fjx23zgxw9ef9nr3ua17d6kd21qfxg4 Critica della facoltà di giudizio 0 10423070 144042991 2025-03-15T15:21:45Z Pequod76 37401 #RINVIA [[Critica del giudizio]] 144042991 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Critica del giudizio]] 1328qer3usceagcaoo3oskjrij05356 Critica della capacità di giudizio 0 10423071 144043011 2025-03-15T15:23:24Z Pequod76 37401 #RINVIA [[Critica del giudizio]] 144043011 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Critica del giudizio]] 1328qer3usceagcaoo3oskjrij05356 File:Narcosantos.png 6 10423072 144043023 2025-03-15T15:24:01Z Broad-Rat 2401549 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot della serie ''[[Narcosantos]]'' da me catturato |Fonte = Registrazione originale |Data = 15 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Moonlight Film e Perfect Storm Film Inc. |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} 144043023 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot della serie ''[[Narcosantos]]'' da me catturato |Fonte = Registrazione originale |Data = 15 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Broad-Rat|Broad-Rat]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Moonlight Film e Perfect Storm Film Inc. |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} t613wk04jxd1kcjm2mmyxpzkx6ap5bl Elenco dei cinema a Roma 0 10423073 144151519 144151455 2025-03-20T17:00:47Z 208.127.54.126 144151519 wikitext text/x-wiki {{F|Cinema|marzo 2025}} [[Roma]], capitale d'[[Italia]], con la sua lunga e importante storia nell'ambito della settima arte, resta tutt'oggi la città italiana con il maggior numero di cinema in funzione ed è una delle città con più [[cinema d'essai]] in [[Europa]] e nel mondo. All'attuale, nell'area della Capitale, sono in attività 40 strutture cinematografiche, disponenti di un totale di 200 schermi e con una capienza complessiva di 34 054 posti. In termini di cinema commerciale, sono presenti le catene [[The Space Cinema]], con due strutture, e [[United Cinemas International|UCI Cinemas]], con quattro strutture. Vi è poi la catena [[My Cityplex]] che al momento detiene quattro spazi: Antares, Doria, Savoy e Trianon. Per quanto riguarda il cinema d'arte e d'essai, vi è la presenza della catena [[Circuito Cinema]] che al momento gestisce quattro delle più importanti cinema della Capitale: Nuovo Olimpia, Quattro Fontane, Giulio Cesare ed Eurcine, i quali complessivamente dispongono di 20 schermi e una capienza di 2559 posti. Tra i cinema indipendenti spiccano il Nuovo Cinema Aquila, situato nel quartiere [[Pigneto]] e il Cinema Farnese, che si trova in Piazza [[Campo de' Fiori]]. A questi si aggiungono il Cinema delle Provincie nel quartiere [[Tiburtino]], dalla programmazione particolarmente ricercata, e il Cinema Teatro Don Bosco, ubicato nell'omonimo quartiere a Roma sud. ==Elenco delle sale di cinema== {|class="wikitable" style="font-size: 100%;" border="2" cellpadding="3" background: #f9f9f9; |- align="center" ! style="background:#BOC4DE;" | Nome ! style="background:#BOC4DE;" | Indirizzo ! style="background:#BOC4DE;" | Sale ! style="background:#BOC4DE;" | Capienza ! style="background:#BOC4DE;" | Cinema d'Essai |- | ''Cinema Adriano'' | Piazza Cavour 22 | 10 | 2290 | Si |- | ''Alphaville Cineclub'' | Via Romanello da Forlì 30 | 1 | 25 | Si |- | ''Multisala Andromeda'' | Via Mattia Battistini 195 | 9 | 1175 | No |- | ''My Cityplex Antares'' | Viale Adriatico 15/21 | 2 | 473 | No |- | ''Cinema Atlantic'' | Via Tuscolana 745 | 6 | 1695 | No |- | ''Cinema Azzurro Scipioni'' | Via degli Scipioni 82 | 2 | 150 | Si |- | ''Cinema Barberini'' | Piazza Barberini 25 | 7 | 620 | Si |- | ''Cinema Broadway'' | Via dei Narcisi 26 | 3 | 837 | No |- | ''Cinema Caravaggio'' | Via Paisiello 24/b | 1 | 160 | Si |- | ''[[Casa del Cinema]]'' | Largo Mastroianni 1 | 3 | 229 | Si |- | ''[[Cinema dei Piccoli]]'' | Largo Mastroianni 15 | 1 | 63 | Si |- | ''Cinema delle Provincie'' | Via delle Provincie 41 | 1 | 265 | Si |- | ''Cinema Teatro Don Bosco'' | Via Publio Valerio 63 | 1 | 496 | Si |- | ''My Cityplex Doria'' | Via Andrea Doria 52/60 | 3 | 446 | No |- | ''Eden Film Center'' | Piazza Cola di Rienzo 74 | 5 | 405 | Si |- | ''Eurcine'' | Via Liszt 32 | 7 | 896 | Si |- | ''Cinema Farnese'' | Campo de' Fiori 56 | 2 | 226 | Si |- | ''Cinema Giulio Cesare'' | Via Giulio Cesare 229 | 6 | 775 | Si |- | ''Multisala Greenwich'' | Via G.B. Bodoni 59 | 3 | 320 | Si |- | ''Cinema Intrastevere'' | Vicolo Moroni 3 | 3 | 365 | Si |- | ''Multisala Jolly'' | Via Giano della Bella 4 | 4 | 564 | No |- | ''Multisala Lux'' | Via Massaciuccoli 31 | 10 | 1100 | Si |- | ''Madison Cinema'' | Via Gabriello Chiabrera 121 | 8 | 860 | Si |- | ''Multisala Mignon'' | Via Viterbo 11 | 3 | 316 | Si |- | ''Nuovo Cinema Aquila'' | Via L'Aquila 66/74 | 3 | 319 | Si |- | ''Cinema Nuovo Olimpia'' | Via in Lucina 16 | 2 | 375 | Si |- | ''Cinema Nuovo Sacher'' | Largo Ascianghi 1 | 1 | 362 | Si |- | ''Multisala Odeon'' | Piazza Stefano Jacini 22 | 5 | 573 | Si |- | ''Cinema Quattro Fontane'' | Via delle Quattro Fontane 23 | 5 | 513 | Si |- | ''My Cityplex Savoy'' | Via Bergamo 25 | 4 | 926 | No |- | ''[[The Space Cinema|The Space Cinema Moderno]]'' | Piazza della Repubblica 43/45 | 5 | 1146 | No |- | ''[[The Space Cinema|The Space Cinema Parco de' Medici]]'' | Via Salvatore Rebecchini 3 | 18 | 4104 | No |- | ''Cinema Tibur'' | Via degli Etruschi 36 | 2 | 328 | Si |- | ''Cinema Tiziano'' | Via Guido Reni 2 | 1 | 200 | Si |- | ''My Cityplex Trianon'' | Via Muzio Scevola 99 | 5 | 1100 | No |- | ''Cinema Troisi'' | Via Girolamo Induno 1 | 1 | 300 | No |- | ''[[United Cinemas International|UCI Cinemas Parco Leonardo]]'' | Via Bernini 20/22, Fiumicino | 14 | 3660 | No |- | ''[[United Cinemas International|UCI Cinemas Porta di Roma]]'' | Via Alberto Lionello 201 | 14 | 2370 | No |- | ''[[United Cinemas International|UCI Cinemas Roma Est]]'' | Via Collatina 858 | 12 | 2451 | No |- | ''[[United Cinemas International|UCI Luxe Maximo]]'' | Via Laurentina 865 | 7 | 566 | No |} bdpfkbymq13b0n96bvfomv8ju2lis63 Motēcuhzōma II 0 10423074 144043108 2025-03-15T15:29:43Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo https://www.google.it/books/edition/Der_gro%C3%9Fe_Aufbruch/vgqCEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22Mot%C4%93cuhz%C5%8Dma+II%22&pg=PA251&printsec=frontcover 144043108 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Montezuma]] 3zjors3faojqr6247wi3lauxla8reop Andrea Tessiore 0 10423075 144045136 144045106 2025-03-15T16:53:54Z Unam96 1185701 /* Presenze e reti nei club */ fix 144045136 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Andrea Tessiore |Sesso = M |CodiceNazione = {{ITA}} |Altezza = 177 |Peso = 63 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Cittadella}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2008-2018|Sampdoria| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2018-2021|→ Vis Pesaro|63 (1) |2021-2023|Latina|51 (2) |2023|Triestina|11 (0)<ref>13 (0) se si comprendono le presenze nei play-out.</ref> |2023-|Cittadella|42 (0) }} |Allenatore = |Aggiornato = 15 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Andrea |Cognome = Tessiore |Sesso = M |LuogoNascita = Pietra Ligure |GiornoMeseNascita = 1º ottobre |AnnoNascita = 1999 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Cittadella|N}} }} ==Carriera== Cresciuto nel settore giovanile della {{Calcio Sampdoria|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.ivg.it/2021/12/calcio-il-percorso-di-andrea-tessiore-migliorare-divertendomi/|titolo=Calcio, il percorso di Andrea Tessiore: "Migliorare divertendomi"|data=10 dicembre 2021|accesso=15 marzo 2025}}</ref>, il 23 luglio 2018 viene ceduto a titolo temporaneo alla {{Calcio Vis Pesaro|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.vispesaro1898.it/vis/la-u-c-sampdoria-cede-andrea-tessiore-alla-vis-pesaro-a-titolo-temporaneo/|titolo=LA U. C. SAMPDORIA CEDE ANDREA TESSIORE ALLA VIS PESARO A TITOLO TEMPORANEO.|data=23 luglio 2018|accesso=15 marzo 2025}}</ref>, società neopromossa in [[Serie C]] che aveva appena raggiunto un accordo di collaborazione con i blucerchiati<ref>{{Cita web|url=https://www.legaseriea.it/en/media/serie-a/sampdoria-e-vis-pesaro-al-via-la-collaborazione-tecnica|titolo=SAMPDORIA E VIS PESARO, AL VIA LA COLLABORAZIONE TECNICA|data=21 giugno 2018|accesso=15 marzo 2025}}</ref>; resta in prestito al club biancorosso anche nelle due stagioni successive<ref>{{Cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/2019/07/16/cinque-giovani-blucerchiati-passano-alla-vis-pesaro/|titolo=Cinque giovani blucerchiati passano alla Vis Pesaro|data=16 luglio 2019|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vispesaro1898.it/vis/dalla-sampdoria-arrivano-benedetti-farabegoli-e-tessiore-bentornati-nella-famiglia-biancorossa-2020-28-8-2/|titolo=Dalla Sampdoria arrivano Benedetti, Farabegoli e Tessiore: bentornati nella famiglia biancorossa|data=28 agosto 2020|accesso=15 marzo 2025}}</ref>, per un totale di 63 presenze ed una rete nel campionato di terza serie. L'11 agosto 2021 viene acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Latina|N}}, altro club della medesima categoria, con cui firma un contratto biennale<ref>{{Cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/club/2021/08/13/farabegoli-va-in-prestito-ceduto-tessiore-a-titolo-definitivo/|titolo=Farabegoli ceduto in prestito, Tessiore definitivo al Latina|data=13 agosto 2021|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.latinaoggi.eu/news/latina-calcio/173264/latina-calcio-1932-il-primo-colpo-di-mercato-e-andrea-tessiore.html|titolo=Latina Calcio 1932, il primo colpo di mercato è Andrea Tessiore|data=11 agosto 2021|accesso=15 marzo 2025}}</ref>; il 31 gennaio 2023 si trasferisce alla {{Calcio Triestina|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttoc.com/ufficialita/ufficiale-tessiore-alla-triestina-arriva-dal-latina-340272|titolo=UFFICIALE - Tessiore alla Triestina: arriva dal Latina|data=31 gennaio 2023|accesso=15 marzo 2025}}</ref>, sempre in terza divisione. Il 27 giugno seguente viene tesserato dal {{Calcio Cittadella|N}}, club di [[Serie B]], al quale si lega con un contratto triennale<ref>{{Cita web|url=https://www.padovaoggi.it/sport/calcio/serie-b-tessiore-ufficiale-un-nuovo-centrocampista-cittadella-27-giugno-2023.html|titolo=Serie B: Tessiore ufficiale, è un nuovo centrocampista del Cittadella|data=31 gennaio 2023|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="2"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Vis Pesaro dal 1898 2018-2019|2018-2019]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Vis Pesaro|N}} || [[Serie C 2018-2019|C]] || 25 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|CI-C]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 1 |- || [[Vis Pesaro dal 1898 2019-2020|2019-2020]] || [[Serie C 2019-2020|C]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|CI-C]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 19 || 1 |- || [[Vis Pesaro dal 1898 2020-2021|2020-2021]] || [[Serie C 2020-2021|C]] || 21 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 21 || 0 |- !colspan="3"|Totale Vis Pesaro || 63 || 1 || || 4 || 1 || || - || - || || - || - || 67 || 2 |- || [[Latina Calcio 1932 2021-2022|2021-2022]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Latina|N}} || [[Serie C 2021-2022|C]] || 33 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 2021-2022|CI-C]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 1 |- || [[Latina Calcio 1932 2022-2023|2022-gen. 2023]] || [[Serie C 2022-2023|C]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 2022-2023|CI-C]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 1 |- !colspan="3"|Totale Latina || 51 || 2 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 53 || 2 |- || [[Unione Sportiva Triestina Calcio 1918 2022-2023|gen.-giu. 2023]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Triestina|N}} || [[Serie C 2022-2023|C]] || 11+2<ref>Play-out.</ref> || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2022-2023|CI-C]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 0 |- || [[Associazione Sportiva Cittadella 2023-2024|2023-2024]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cittadella|N}} || [[Serie B 2023-2024|B]] || 23 || 0 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 0 |- || [[Associazione Sportiva Cittadella 2024-2025|2024-2025]] || [[Serie B 2024-2025|B]] || 19 || 0 || [[Coppa Italia 2024-2025|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0 |- !colspan="3"|Totale Cittadella || 42 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 42 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 167+2 || 3 || || 6 || 1 || || - || - || || - || - || 175 || 4 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Cittadella rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} azg6kxrr9ps6t7qxt90jrayxr2x23ab Lidija Vissarionovna Zvereva 0 10423077 144043582 144043435 2025-03-15T15:56:37Z Mastrocom 1363832 /* Biografia */ fix 144043582 wikitext text/x-wiki {{Bio |Immagine = Lidiya Zvereva.jpg |Nome = Lidija Vissarionovna |Cognome = Zvereva |Sesso = F |PreData = {{russo|Лидия Виссарионовна Зверева}}; nata '''Lebedeva''' |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1890 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1916 |Epoca = XX |Attività = aviatrice |Nazionalità = russa |PostNazionalità = }} == Biografia == Figlia del generale zarista Vissarion Lebedev, la giovane Lidija si appassionò in tenera età ai giocattoli meccanici e alle riviste specializzate con disegni tecnici. Nel 1907 si diplomò all'Istituto per nobili fanciulle di [[Białystok|Belostok]], sebbene alcune fonti riportino che avesse studiato al [[Ginnasio femminile Mariinskij]] di Pietroburgo. Dopo gli studi sposò l'ingegnere Ivan Zverev, il quale morì appena dopo due anni di matrimonio. A quel punto Zvereva seguì i suoi genitori a [[San Pietroburgo]].<ref name="forbes">{{Cita web|lingua=ru-RU|url=https://www.forbes.ru/forbes-woman/478463-aviatrisa-kak-lidia-zvereva-pokorala-nebo-i-ucila-etomu-drugih-zensin|titolo=«Авиатриса»: как Лидия Зверева покоряла небо и учила этому других женщин|sito=Forbes.ru|accesso=2025-03-15|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20240714025756/https://www.forbes.ru/forbes-woman/478463-aviatrisa-kak-lidia-zvereva-pokorala-nebo-i-ucila-etomu-drugih-zensin|dataarchivio=2024-07-14}}</ref> Nel 1910 si iscrisse alla neonata scuola privata di aviazione Gamajun di [[Gatčina]] fondata da [[Sergej Sergeevič Ščetinin]], fondatore della Prima Società Aeronautica Russa. Zvereva fu la prima donna a iscriversi a tale scuola e il 15 luglio 1911 iniziò i voli di addestramento su un [[Farman IV]]. Tra i suoi colleghi di corso vi fu anche [[Konstantin Konstantinovič Arceulov]].<ref name=forbes /> Il 10 agosto 1911 Zvereva superò l'esame finale pilotando un Farman IV e decollando a un'altezza di 50-60 m. Divenne così la prima aviatrice donna della storia del suo paese. Il suo traguardo aprì la strada verso la carriera aeronautica ad altre donne russe, come [[Elena Pavlovna Samsonova]], [[Evdokija Vasil'evna Anatra]], [[Ljubov' Golančikova]] e [[Evgenija Michajlovna Šachovskaja]].<ref name=forbes /> Nel 1912 Zvereva e il suo mentore e compagno di vita [[Vladimir Alekseevič Sljusarenko]] fondarono a [[Riga]] la prima scuola di volo e officina aeronautica dei [[paesi baltici]], che accoglieva soprattutto studentesse. In seguito l'officina si trasformò in un piccolo stabilimento per la produzione di aeroplani. Oltre all'insegnamento Zvereva continuò a volare, spingendosi anche a effettuare voli particolarmente audaci per l'epoca, che nemmeno i suoi colleghi uomini osavano effettuare.<ref name=forbes /> Con lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] Zvereva e Sljusarenko si trasferirono a San Pietroburgo, dove continuarono a costruire aerei. Nel 1916 Zvereva si ammalò di [[Febbre tifoide|tifo]], malattia che la condusse alla morte. Venne sepolta nel [[cimitero Nikol'skoe]] del [[Monastero di Aleksandr Nevskij]].<ref name=forbes /> == Note == <references/> == Altri progetti == {{ip}} {{portale|biografie|aviazione}} kwyo8sd6veyyp6v3gobgpqd0d0tq3vg Pragelato Plan 0 10423078 144043258 2025-03-15T15:40:29Z Vivasanrocco 579714 Vivasanrocco ha spostato la pagina [[Pragelato Plan]] a [[Centro Olimpico del Fondo]]: nome attuale 144043258 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Centro Olimpico del Fondo]] 39sa3gh64w1x0l67v6p3la5342rgrvf LOSC Lille 2018-2019 (femminile) 0 10423079 144053570 144052170 2025-03-15T23:00:00Z Threecharlie 61051 /* Collegamenti esterni */ 144053570 wikitext text/x-wiki {{Torna a|LOSC Lille (femminile)}} {{Stagione squadra |sport=calcio |club = LOSC Lille |stagione = 2018-2019 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|FRA}} Dominique Carlier, poi<br />{{Bandiera|FRA}} [[Rachel Saïdi]] |presidente = {{Bandiera|ESP}}{{Bandiera|LUX}} [[Gérard Lopez]] |campionato = [[Division 1 Féminine 2018-2019|Division 1]] |campionato posizione = 11º (retrocesso in D2) |coppa1 = [[Coppa di Francia 2018-2019 (calcio femminile)|Coppa di Francia]] |coppa1 posizione = Finalista |presenze campionato = [[Élisa Launay|Launay]] (22) |presenze totale = Launay (27) |marcatore campionato = [[Ouleymata Sarr|Sarr]] (5) |marcatore totale = Sarr (8) |spettatori max = |spettatori min = |spettatori media = |spettatori media legenda = |stagione prima = [[LOSC Lille 2017-2018 (femminile)|2017-2018]] |stagione dopo = [[LOSC Lille 2019-2020 (femminile)|2019-2020]] }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''LOSC Lille''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2018-2019'''. == Stagione == La stagione è la seconda che la squadra femminile del club di [[Lilla (Francia)|Lilla]] affronta nella [[Première Ligue|massima divisione francese]], chiamata a confermare l'ottimo potenziale espresso nel [[Division 1 Féminine 2017-2018|precedente campionato]] concludendolo al sesto posto. La dirigenza, costretta dalla decisione di [[Jérémie Descamps]] di non rinnovare il contratto a fine [[LOSC Lille 2017-2018 (femminile)|stagione 2017-2018]]<ref>{{Cita web|url=https://www.footofeminin.fr/D1F-LOSC-Maintien-en-poche-pour-la-der-de-Jeremie-DESCAMPS_a14772.html|titolo=#D1F - LOSC : Maintien en poche pour la der de Jérémie DESCAMPS|autore=Sebastien Duret|data=29 maggio 2018|lingua=fr|accesso=15 marzo 2025}}</ref>, affida la panchina della squadra a Dominique Carlier, proveniente dall'Iris Club Croix, affronta la campagna acquisti durante la sessione estiva di [[calciomercato]] con moderazione, sostituendo le molte partenze, tra cui il ritorno dal prestito all'{{Calcio femminile Olympique Lione|N}} della [[centrocampista]] [[Kenza Dali]] in tutti i settori, prendendo, sempre in prestito, [[Morgane Nicoli]] dal {{Calcio femminile Montpellier|N}} per il reparto difensivo e [[Lina Boussaha]], dal {{Calcio femminile PSG|N}} in quello di centrocampo.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.footofeminin.fr/D1F-Le-recapitulatif-des-transferts-de-l-intersaison-2018_a15021.html|titolo=#D1F - Le récapitulatif des transferts de l'intersaison 2018|autore=Sebastien Duret|data=23 agosto 2018|lingua=fr|accesso=15 marzo 2025}}</ref> A parte la pesante sconfitta subita un casa alla 1ª giornata dall'Olympique Lione, 8-0 il risultato finale, l'avvio in [[Division 1 Féminine 2018-2019|campionato]] sembra promettente, anche se la vittoria alla giornata successiva, grazie alla tripletta di [[Ouleymata Sarr]] in trasferta sul {{Calcio femminile Rodez|N|2018}}, rimane l'unica del girone d'andata ma a fronte di cinque pareggi e altre quattro sconfitte. La difficoltà di ottenere una vittoria pesa però per il resto del campionato, in quanto i soli 5 punti acquisiti nei cinque pareggi non consentono alla squadra di spostarsi dalla parte bassa della classifica rimanendo invischiata tra il nono e l'undicesima posizione per tutto l'arco della stagione. In particolare le cinque sconfitte consecutive tra la 13ª e la 17ª giornata convincono il club ad esonerare Carlier e chiamare in sua vece, a metà marzo 2019, la coppia [[Rachel Saïdi]] e Christophe Douchez<ref>{{Cita web|url=https://www.lequipe.fr/Football/Actualites/D1-f-lille-presente-ses-nouveaux-entraineurs/998115|titolo=D1 (F) : Lille présente ses nouveaux entraîneurs|autore=Sy. D.|data=13 marzo 2019|lingua=fr|accesso=15 marzo 2025}}</ref>, anche per preservare il positivo e inaspettato percorso in [[Coppa di Francia 2018-2019 (calcio femminile)|Coppa di Francia]] che, una settimana prima, vedeva conquistare la finale ai danni del {{Calcio femminile Paris FC|N}} pur costretta a lottare per non retrocedere in campionato. Pur se persa 3-1, la finale con l'Olympique Lione, conferma una stagione inusuale, dove un organico potenzialmente competitivo non riesce non solo a raccogliere risultati ma è costretto ad abbandonare la massima serie per ritornare in cadetteria. La giocatrice maggiormente impiegata in campionato si rivela [[Élisa Launay]], con 22 presenze tra i pali venendo sostituita solo una volta, in campo anche in tutti i cinque incontri di Coppa, mentre la più prolifica realizzatrice si si conferma Sarr con 5 reti in campionato alle quali si aggiungono le 3 in Coppa. == Divise e sponsor == {| | {{Divisa calcio ||pattern_b = _lille1819h |body = |pattern_la = _lille1819h |leftarm1 = |pattern_ra = _lille1819h |rightarm = |pattern_sh = _newbalancefootballwhitelogo |shorts = 000040 |pattern_so = _newbalancefootballille1819h |socks = 000040 |title = Casa }} | {{Divisa calcio |pattern_b = _lille1819a |body = |pattern_la = _lille1819a |leftarm = |pattern_ra = _lille1819a |rightarm = |pattern_sh = |shorts = 000000 |pattern_so = _lille1819a |socks = DDFF00 |title = Trasferta }} | {{Divisa calcio |pattern_b = _lille1819t |body = |pattern_la = _lille1819t |leftarm = |pattern_ra = _lille1819t |rightarm = |pattern_sh = |shorts = BBBBBB |pattern_so = _lille1819t |socks = BBBBBB |title = Terza divisa }} |} == Organigramma societario == {{Colonne}} '''''Area direttiva''''' * Presidente: [[Gérard Lopez]] * Direttore generale: * Direttore generale aggiunto: * Presidente dell'associazione: * Delegato: {{Colonne spezza}} '''''Area organizzativa''''' * Direttore marketing, comunicazione e biglietteria: * Direttore amministrativo e giuridico: {{Colonne spezza}} '''''Area tecnica''''' * Direttore sportivo: * Allenatori: Dominique Carlier (1-17ª giornata), poi [[Rachel Saïdi]] e Christophe Douchez (18-22ª giornata) * Allenatore in seconda: Stéphane Notte * Collaboratori tecnici: * Preparatori atletici: * Preparatore dei portieri: '''''Area sanitaria''''' * Responsabile: * Medico sociale: * Massaggiatori: {{Colonne fine}} == Rosa == Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale<ref>{{Cita web|url=http://www.losc.fr/saison-football/equipe-feminine/equipe|titolo=Effectif|sito=losc.fr|lingua=fr|accesso=6 ottobre 2018|dataarchivio=1 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160301223732/http://www.losc.fr/saison-football/equipe-feminine/equipe|urlmorto=sì}}</ref> e ''footofeminin.fr''<ref>{{Cita web|url=http://www.statsfootofeminin.fr/equipe.php?equipe=155&id=465|titolo=Championnat de France de D1 2018-2019: Lille Olympique Sporting Club|lingua=fr|accesso=6 ottobre 2018}}</ref>, aggiornati al 6 ottobre 2018. {{Calciatore in rosa/inizio|sesso=F}} {{Calciatore in rosa|n=1|nazione=FRA|nome=[[Florianne Azem]]|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=4|nazione=FRA|nome=[[Jessica Lernon]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=6|nazione=BEL|nome=[[Silke Demeyere]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=7|nazione=FRA|nome=[[Ludivine Bultel]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=8|nazione=FRA|nome=[[Justine Bauduin]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=9|nazione=BEL|nome=[[Jana Coryn]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=10|nazione=FRA|nome=[[Rachel Saïdi]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=11|nazione=FRA|nome=[[Ouleymata Sarr]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=12|nazione=FRA|nome=[[Julie Dufour]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=13|nazione=FRA|nome=[[Carla Polito]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=14|nazione=FRA|nome=[[Caroline La Villa]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=15|nazione=FRA|nome=[[Maïté Boucly]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa/medio|sesso=F}} {{Calciatore in rosa|n=16|nazione=FRA|nome=[[Elisa Launay]]|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=17|nazione=BEL|nome=[[Maud Coutereels]]|ruolo=D|altro=C}} {{Calciatore in rosa|n=18|nazione=FRA|nome=[[Lina Boussaha]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=19|nazione=FRA|nome=[[Danielle Tolmais]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=20|nazione=FRA|nome=[[Héloïse Mansuy]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=21|nazione=GNQ|nome=[[Laëtitia Chapeh]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=22|nazione=FRA|nome=[[Morgane Nicoli]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=23|nazione=FRA|nome=[[Anissa Dellidj]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=27|nazione=FRA|nome=[[Leïla Iloudje]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=28|nazione=FRA|nome=[[Marine Dafeur]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=29|nazione=FRA|nome=[[Charlotte Sailly]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa/fine}} == Calciomercato == === Sessione estiva === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! colspan="4" | Acquisti |- ! width=3% | R. ! width=33% | Nome ! width=28% | da ! width=36% | Modalità |- | D || [[Morgane Nicoli]] || {{Calcio femminile Montpellier|N}} || ''in prestito''<ref name=":1" /> |- | C || [[Lina Boussaha]] || {{Calcio femminile PSG|N}} || ''in prestito''<ref name=":1" /> |- | C || [[Carla Polito]] || {{Calcio femminile Arras|N|2017}} || <ref name=":1" /> |- | A || [[Danielle Tolmais]] || {{Calcio femminile Soyaux|N|2017}} || <ref name=":1" /> |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Cessioni |- !width=3%| R. !width=33%| Nome !width=28%| a !width=36%| Modalità |- | D || [[Jennifer Bouchenna]] || || <ref name=":1" /> |- | D || [[Julie Pasquereau]] || {{Calcio femminile Metz|N|2018}} || <ref name=":1" /> |- | D || [[Charlotte Saint-Sans Levacher]] || {{Calcio femminile Arras|N|2018}} || <ref name=":1" /> |- | C || [[Kenza Dali]] || {{Calcio femminile Olympique Lione|N}} || ''fine prestito''<ref name=":1" /> |- | C || Camille Dolignon || {{Calcio femminile Amiens|N|2018}} || <ref name=":1" /> |- | C || [[Aurore Paprzycki]] || {{Calcio femminile Stade Reims|N|2018}} || <ref name=":1" /> |- | A || Anne-Laure Davy || {{Calcio femminile London Bees|N|2018}} || <ref name=":1" /> |- | A || Camille Lewandoski || Douaisis || <ref name=":1" /> |- |} </div> {{clear}} === Sessione invernale === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! colspan="4" | Acquisti |- ! width=3% | R. ! width=33% | Nome ! width=28% | da ! width=36% | Modalità |- | C || [[Sarah Teegarden]] || [[North Carolina Courage]] || |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Cessioni |- !width=3%| R. !width=33%| Nome !width=28%| a !width=36%| Modalità |- | || || || |- |} </div> {{clear}} == Risultati == === Division 1 === {{vedi anche|Division 1 Féminine 2018-2019}} ==== Girone di andata ==== {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 26 agosto |Anno = 2018 |Ora = 14:45 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 1ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 8 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22314 |Città = Camphin-en-Pévèle |Stadio = Complexe Sportif de Luchin |Spettatori = 663 |Arbitro = Coppola |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|5||46}} [[Ada Hegerberg|Ad. Hegerberg]]<br />{{goal|12||90+1}} [[Amel Majri|Majri]]<br />{{goal|33}} [[Shanice van de Sanden|Van de Sanden]]<br />{{goal|64}} [[Isobel Christiansen|Christiansen]]<br />{{goal|72}} [[Amandine Henry|Henry]]<br />{{goal|87}} [[Lucy Bronze|Bronze]] |Sfondo = |id = 1 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 8 settembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 2ª giornata |Squadra 1 = Rodez |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 3 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22310 |Città = Rodez |Stadio = [[Stadio Paul Lignon]] |Spettatori = 583 |Arbitro = Vanderstichel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Flavie Lemaître|Lemaître]] {{goal|63}}<br />[[Océane Saunier|Saunier]] {{goal|81}} |Marcatori 2 = {{goal|31||45||59}} [[Ouleymata Sarr|Sarr]] |Sfondo = on |id = 2 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 15 settembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 3ª giornata |Squadra 1 = Paris FC |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22313 |Città = Parigi |Stadio = [[Stadio Sébastien Charléty]] |Spettatori = 240 |Arbitro = Beyer |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 3 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 22 settembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 4ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Digione |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22318 |Città = Camphin-en-Pévèle |Stadio = Complexe Sportif de Luchin |Spettatori = 291 |Arbitro = Coppola |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Marine Dafeur|Dafeur]] {{goal|17}} |Marcatori 2 = {{goal|29}} [[Lindsey Thomas|Thomas]]<br />{{goal|75}} [[Ophélie Cuynet|Cuynet]]<br />{{goal|85|aut}} [[Héloïse Mansuy|Mansuy]] |Sfondo = on |id = 4 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 30 settembre |Anno = 2018 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 5ª giornata |Squadra 1 = PSG |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22326 |Città = Saint-Germain-en-Laye |Stadio = [[Stadio Georges Lefèvre]] |Spettatori = 904 |Arbitro = Florence Guillemin |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Wang Shuang|Wang]] {{goal|35}} |Marcatori 2 = {{goal|12}} [[Lina Boussaha|Boussaha]] |Sfondo = |id = 5 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 13 ottobre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 6ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Fleury |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22332 |Città = Camphin-en-Pévèle |Stadio = Complexe Sportif de Luchin |Spettatori = 357 |Arbitro = Kubler |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 6 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 20 ottobre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 7ª giornata |Squadra 1 = Guingamp |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 0 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22340 |Città = Pabu |Stadio = Stade du Centre de Formation - Akademi |Spettatori = 453 |Arbitro = Di Benedetto |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Adélie Fourré|Fourré]] {{goal|50}}<br />[[Faustine Robert|Robert]] {{goal|77}}<br />[[Louise Fleury|Fleury]] {{goal|86}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 7 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 27 ottobre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 8ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Montpellier |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22345 |Città = Camphin-en-Pévèle |Stadio = Complexe Sportif de Luchin |Spettatori = 334 |Arbitro = Maubacq |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Danielle Tolmais|Tolmais]] {{goal|36}} |Marcatori 2 = {{goal|24}} [[Stina Blackstenius|Blackstenius]] |Sfondo = on |id = 8 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 3 novembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 9ª giornata |Squadra 1 = Soyaux |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22350 |Città = Soyaux |Stadio = Stadio Léo Lagrange |Spettatori = 419 |Arbitro = Coppola |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Lucie Pingeon|Pingeon]] {{goal|32}} |Marcatori 2 = {{goal|78}} [[Danielle Tolmais|Tolmais]] |Sfondo = |id = 9 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 17 novembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 10ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Bordeaux |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22354 |Città = Camphin-en-Pévèle |Stadio = Complexe Sportif de Luchin |Spettatori = 485 |Arbitro = Aurélie Efe |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|48}} [[Kathellen Sousa|Sousa]]<br />{{goal|65}} [[Viviane Asseyi|Asseyi]] |Sfondo = on |id = 10 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 24 novembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 11ª giornata |Squadra 1 = Metz |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 0 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22364 |Città = Longeville-Les-Metz |Stadio = Stadio Dezavelle |Spettatori = 211 |Arbitro = Di Benedetto |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Léa Khelifi|Khelifi]] {{goal|50}}<br />[[Maureen Bigot|Bigot]] {{goal|81}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 11 }} ==== Girone di ritorno ==== {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 1º dicembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 12ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Paris FC |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22367 |Città = Camphin-en-Pévèle |Stadio = Complexe Sportif de Luchin |Spettatori = 226 |Arbitro = Vanderstichel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Maïté Boucly|Boucly]] {{goal|32}}<br />[[Julie Dufour|Dufour]] {{goal|56}} |Marcatori 2 = {{goal|54}} [[Inès Jaurena|Jaurena]] |Sfondo = on |id = 12 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 8 dicembre |Anno = 2018 |Ora = 14:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 13ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Rodez |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22375 |Città = Camphin-en-Pévèle |Stadio = Complexe Sportif de Luchin |Spettatori = 219 |Arbitro = Guillemin |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|70}} [[Kimberley Cazeau|Cazeau]] |Sfondo = |id = 13 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 15 dicembre |Anno = 2018 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 14ª giornata |Squadra 1 = Fleury |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 1 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22382 |Città = Viry-Châtillon |Stadio = [[Stadio Henri Longuet]] |Spettatori = 222 |Arbitro = Maubacq |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Salma Amani|Amani]] {{goal|16}}<br />[[Kelly Gadéa|Gadéa]] {{goal|32}}<br />[[Alexandria Lamontagne|Lamontagne]] {{goal|43}}<br />[[Marie-Charlotte Léger|Léger]] {{goal|49}} |Marcatori 2 = {{goal|52}} [[Ouleymata Sarr|Sarr]] |Sfondo = on |id = 14 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 13 gennaio |Anno = 2019 |Ora = 14:45 [[Central European Time|CET]] |Turno = 15ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = PSG |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 3 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22388 |Città = Villeneuve-d'Ascq |Stadio = [[Stadium Lille Métropole]] |Spettatori = {{formatnum:2365}} |Arbitro = Victoria Beyer |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Justine Bauduin|Bauduin]] {{goal|64}} |Marcatori 2 = {{goal|38||85}} [[Marie-Antoinette Katoto|Katoto]]<br />{{goal|49|rig}} [[Wang Shuang|Wang]] |Sfondo = |id = 15 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 2 febbraio |Anno = 2019 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 16ª giornata |Squadra 1 = Digione |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22389 |Città = Digione |Stadio = [[Stade des Poussots]] |Spettatori = 863 |Arbitro = Soriano |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Kenza Dali|Dali]] {{goal|7}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 16 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 16 febbraio |Anno = 2019 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 17ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22400 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = Stade Groupama Training Center |Spettatori = {{formatnum:1067}} |Arbitro = Vanderstichel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Dzsenifer Marozsán|Marozsán]] {{goal|12}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 17 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 16 marzo |Anno = 2019 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 18ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Guingamp |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 3 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22404 |Città = Camphin-en-Pévèle |Stadio = Complexe Sportif de Luchin |Spettatori = 622 |Arbitro = Soriano |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Hannah Diaz|Diaz]] {{goal|56||67}}<br />[[Lina Boussaha|Boussaha]] {{goal|87}} |Marcatori 2 = {{goal|4||45}} [[Louise Fleury|Fleury]]<br />{{goal|9}} [[Léa Le Garrec|Le Garrec]] |Sfondo = on |id = 18 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 30 marzo |Anno = 2019 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 19ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Metz |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22411 |Città = Camphin-en-Pévèle |Stadio = Complexe Sportif de Luchin |Spettatori = 988 |Arbitro = Bartnik |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Ouleymata Sarr|Sarr]] {{goal|10}}<br />[[Julie Dufour|Dufour]] {{goal|88}} |Marcatori 2 = {{goal|84}} [[Léa Khelifi|Khelifi]] |Sfondo = |id = 19 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 14 aprile |Anno = 2019 |Ora = 14:45 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 20ª giornata |Squadra 1 = Bordeaux |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22414 |Città = Le Bouscat |Stadio = [[Stade Sainte-Germaine]] |Spettatori = 555 |Arbitro = Stéphanie Di Benedetto |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Viviane Asseyi|Asseyi]] {{goal|39}}<br />[[Claire Lavogez|Lavogez]] {{goal|90+3}} |Marcatori 2 = {{goal|23}} [[Carla Polito|Polito]] |Sfondo = on |id = 20 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 24 aprile |Anno = 2019 |Ora = 18:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 19ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Soyaux |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22694 |Città = Camphin-en-Pévèle |Stadio = Complexe Sportif de Luchin |Spettatori = {{formatnum:1223}} |Arbitro = Efe |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Jessica Lernon|Lernon]] {{goal|90}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 19 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 4 maggio |Anno = 2019 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 22ª giornata |Squadra 1 = Montpellier |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 2 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22428 |Città = Montpellier |Stadio = [[Stadio Bernard Gasset]] 7-Mama Ouattara |Spettatori = 242 |Arbitro = Beyer |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Valérie Gauvin|Gauvin]] {{goal|17}}<br />[[Clarisse Le Bihan|Le Bihan]] {{goal|41}}<br />[[Sakina Karchaoui|Karchaoui]] {{goal|60}} |Marcatori 2 = {{goal|58}} [[Hannah Diaz|Diaz]]<br />{{goal|62}} [[Morgane Nicoli|Nicoli]] |Sfondo = on |id = 22 }} === Coppa di Francia === {{vedi anche|Coppa di Francia 2018-2019 (calcio femminile)}} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 6 gennaio |Anno = 2019 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = Sedicesimi di finale |Squadra 1 = Nantes |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22765 |Città = La Chapelle-sur-Erdre |Stadio = Stade de la Jonelière |Spettatori = 351 |Arbitro = Zaouak |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|21|aut}} Manceau<br />{{goal|52|rig}} [[Ouleymata Sarr|Sarr]]<br />{{goal|85}} [[Marine Dafeur|Dafeur]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 6 febbraio |Anno = 2019 |Ora = 15:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = Ottavi di finale |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Metz ESAP |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22788 |Città = Camphin-en-Pévèle |Stadio = Stadio municipale |Spettatori = 276 |Arbitro = Di Benedetto |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Jessica Lernon|Lernon]] {{goal|79}}<br />[[Ouleymata Sarr|Sarr]] {{goal|90+3}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 10 febbraio |Anno = 2019 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = Quarti di finale |Squadra 1 = La Roche-sur-Yon |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22798 |Città = La Roche-sur-Yon |Stadio = Stade de Saint-André d'Ornay |Spettatori = 526 |Arbitro = Efe |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Laura Rueda|Rueda]] {{goal|29}} |Marcatori 2 = {{goal|12}} [[Jessica Lernon|Lernon]]<br />{{goal|90+3}} [[Lina Boussaha|Boussaha]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 10 marzo |Anno = 2019 |Ora = 15:15 [[Central European Time|CET]] |Turno = Semifinali |Squadra 1 = Paris FC |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=22799 |Città = Bondoufle |Stadio = [[Stadio Robert Bobin]] |Spettatori = 554 |Arbitro = Maubacq |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|75}} [[Lina Boussaha|Boussaha]] |Sfondo = on }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 8 maggio |Anno = 2019 |Ora = 19:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = Finale |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://sport.francetvinfo.fr/football/coupe-de-france/lolympique-lyonnais-domine-lille-et-soffre-une-huitieme-coupe-de-france |Referto 2 = |Città = Châteauroux |Stadio = [[Stadio Gaston Petit]] |Spettatori = {{formatnum:9518}} |Arbitro = [[Maika Vanderstichel]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Amandine Henry|Henry]] {{goal|52}}<br />[[Shanice van de Sanden|van de Sanden]] {{goal|53}}<br />[[Wendie Renard|Renard]] {{goal|83|rig}} |Marcatori 2 = {{goal|68}} [[Ouleymata Sarr|Sarr]] |Sfondo = }} == Statistiche == === Statistiche di squadra === {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" !rowspan="2"| Competizione !rowspan="2"| Punti !colspan="6"| In casa !colspan="6"| In trasferta !colspan="6"| Totale !rowspan="2"| [[Differenza reti|DR]] |- !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} |- | [[Division 1 Féminine 2018-2019|Division 1]] || 24 || 11 || 3 || 3 || 5 || 11 || 23 || 11 || 1 || 3 || 7 || 9 || 20 || 22 || 4 || 6 || 12 || 20 || 43 || -23 |- | [[Coppa di Francia 2018-2019 (calcio femminile)|Coppa di Francia]] || - || 1 || 1 || 0 || 0 || 2 || 0 || 4 || 3 || 0 || 1 || 7 || 4 || 5 || 4 || 0 || 1 || 9 || 4 || +5 |- ! Totale || - || 12 || 4 || 3 || 5 || 13 || 23 || 15 || 4 || 3 || 8 || 16 || 24 || 27 || 8 || 6 || 13 || 29 || 47 || -18 |} === Andamento in campionato === {{Andamento|link=X|nr=22}} {{Andamento/Luogo|m1=C |m2=T |m3=T |m4=C |m5=T |m6=C |m7=T |m8=C |m9=T |m10=C |m11=T |m12=C |m13=C |m14=T |m15=C |m16=T |m17=T |m18=C |m19=C |m20=T |m21=C |m22=T }} {{Andamento/Risultato|m1=P |m2=V |m3=N |m4=P |m5=N |m6=N |m7=P |m8=N |m9=N |m10=P |m11=P |m12=V |m13=P |m14=P |m15=P |m16=P |m17=P |m18=N |m19=V |m20=P |m21=V |m22=P }} {{Andamento/Posizione|m1=12 |m2=9 |m3=6 |m4=8 |m5=9 |m6=9 |m7=10 |m8=10 |m9=10 |m10=10 |m11=11 |m12=10 |m13=10 |m14=10 |m15=11 |m16=11 |m17=11 |m18=11 |m19=11 |m20=11 |m21=11 |m22=11 }} {{Andamento/Fine}} === Statistiche delle giocatrici === {{Statistiche dei giocatori |Competizione1 = Division 1 |Competizione2 = Coppa di Francia |Totale = }} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Cita web|url=https://www.statsfootofeminin.fr/equipe.php?equipe=155&saison=44|titolo=Lille Olympique Sporting Club - Saison 2018-2019|data=|lingua=fr|accesso=15 marzo 2025}} * {{Cita web|url=https://smr.worldfootball.net/squadre/lille-osc-frauen/2019/3/|titolo=Lille OSC [Femminile] » Calendario & risultati 2018/2019|data=|accesso=15 marzo 2025}} {{Calcio femminile Lilla storico}} {{Calcio in Francia 2018-2019}} {{Portale|calcio}} m197kxgbgtxfsohazmcgqee6pe4a4fr Categoria:Gran Premio di Città del Messico 14 10423080 144043335 144043307 2025-03-15T15:44:51Z Mo Shellshocker 2480300 Mo Shellshocker ha spostato la pagina [[Categoria:Gran Premio di città del Messico]] a [[Categoria:Gran Premio di Città del Messico]]: Errore ortografico 144043307 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} [[Categoria:Gran Premi di Formula 1|Città del Messico]] [[Categoria:Serie e competizioni motoristiche in Messico]] 6t62ew9o7e5ll4j3x5ofql2aa8ssipq NGC 1595 0 10423081 144100663 144044181 2025-03-17T16:00:32Z Egidio24 1318658 clean up 144100663 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1595 |immagine = NGC_1595_NGC_1598_legacy_dr10.jpg |didascalia = NGC 1595 (al centro), NGC 1598 (in alto a sx) e PGC 15172 (in basso a dx) nelle immagini [[Dark Energy Spectroscopic Instrument|DESI Legacy Imaging Surveys]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[John Herschel]] |data = 3 dicembre 1837 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Bulino |ra = {{RA|04|28|21.7}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1595&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1595 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-47|48|57}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 230,8 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 70,77 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 12,7 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=15 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 13,7 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 12,87 |redshift = +0,016051 ± 0,000040 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1595 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1595&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=15 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 4812 ± 12 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 17° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia ellittica |classe = E3 <ref name="ned"/><ref name="spider"/>, E3? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 91 400 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 28 020 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15195 <br/> [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 202-25 <br/> [[Atlas of Peculiar Galaxies|ARP]] 0426-475 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1595''' è una [[galassia ellittica]] situata nella costellazione del [[Bulino (costellazione)|Bulino]], a una distanza di circa 231 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1595 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1595 | accesso=15 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 3 dicembre 1837 dall'astronomo britannico [[John Herschel]].<ref name="selig"/> == Descrizione == == Gruppo della Caraffa == NGC 1595 fa parte del [[Gruppo della Caraffa]].<ref name="selig"/><ref name="spider"/> Il piccolo raggruppamento è costituito da tre galassie che hanno una simile velocità di recessione e di conseguenza si trovano a una distanza similare dalla nostra [[Via Lattea]]. I membri del gruppo sono PGC 15172 (detta "''galassia Caraffa''"), NGC 1595 e [[NGC 1598]].<ref name="selig"/> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione del Bulino]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1595}} {{NavNGC|1595}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1595]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Bulino]] [[Categoria:Galassie ellittiche]] 1vjssfm3uv3s9xjhy5lkitzaaxrtb1t Football Club Dordoi Biškek 0 10423084 144043349 2025-03-15T15:45:47Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Football Club Dordoi Biškek]] a [[Futbol'nyj Klub Dordoj Biškek]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144043349 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Futbol'nyj Klub Dordoj Biškek]] 8by4jmhj5lp8a52frqjwxgr4x4vfrr1 Nika Gagnidze 0 10423085 144043358 2025-03-15T15:46:24Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Nika Gagnidze]] a [[Nik'a Gagnidze]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144043358 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Nik'a Gagnidze]] 3cdr39xhelgk2qqo7zil1jp9nmku3wd Aleksandre Kalandadze 0 10423086 144043370 2025-03-15T15:47:04Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Aleksandre Kalandadze]] a [[Aleksandre K'alandadze]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144043370 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aleksandre K'alandadze]] qx0vrb5jc7us34f6v8j0dtvdcevkb1o Tsotne Kapanadze 0 10423087 144043376 2025-03-15T15:47:29Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Tsotne Kapanadze]] a [[Tsot'ne K'ap'anadze]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144043376 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Tsot'ne K'ap'anadze]] as0929ncv1hyqgv5llxl6q83kqy4oid Solomon Kvirkvelia 0 10423088 144043384 2025-03-15T15:47:53Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Solomon Kvirkvelia]] a [[Solomon K'virk'velia]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144043384 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Solomon K'virk'velia]] nrgkdjhqjfwi6whgyaatwypqdw1dizb Kókshetaý 0 10423089 144043406 2025-03-15T15:49:12Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Kókshetaý]] a [[Kökşetau]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144043406 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Kökşetau]] 9dnxnxoyqhugyhhauic9o01nle06wyp Parco nazionale Sierra del Divisor 0 10423091 144053392 144043502 2025-03-15T22:50:53Z Cadiprati 2235513 + portale, fix minuscola 144053392 wikitext text/x-wiki {{Area protetta |nomearea = Parco nazionale Sierra del Divisor |nomeoriginale = ''Parque Nacional Sierra del Divisor'' |immagine = |linkmappa = |pxMappa = |tipoarea = Parco nazionale |siglastato = PER |statofederato = |regione = {{PE-LOR}}, {{PE-UCA}} |provincia = |comuni = |euap = |classif-internaz = <small>[[IUCN]] category II</small> |provvedimenti istitutivi = 8 novembre 2015 |superficieterrakm = 13.544,85 |superficieterra = |superficiemare = |gestore = [[Servicio Nacional de Areas Naturales Protegidas por el Estado|SERNANP]] |presidente = |sito = |linkmappa2 = |pxMappa2 = }} Il '''parco nazionale Sierra del Divisor''' (''Parque Nacional Sierra del Divisor''), istituito nel 2015, si trova nelle regioni di [[Regione di Loreto|Loreto]] e [[Regione di Ucayali|Ucayali]], nel nord-est del [[Perù]], al confine con il [[Brasile]]. Ha una superficie di 13.545&nbsp;km² e confina a ovest con la [[Zona Reservada Sierra del Divisor]], mentre a est si estende fino al parco nazionale brasiliano Serra do Divisor (''Parque Nacional da Serra do Divisor''). Il clima è caldo-umido, con una temperatura media annua di 25 °C e precipitazioni tra 1600 e 2000 mm, distribuite in un periodo di 9-10 mesi; la stagione delle piogge va da ottobre a maggio. La biodiversità è notevole: si contano 16 specie di primati, il numero più alto in Perù. Tra queste figurano lo [[Cacajao rubicundus|uakari rubicondo]], la [[Lagothrix lagotricha|lagotrice di Humboldt]], l'[[Alouatta seniculus|aluatta rossa]], il [[Sapajus apella|cebo col ciuffo]], la [[Cebus albifrons|cappuccina dalla fronte bianca]], il [[Saguinus fuscicollis|tamarino a dorso bruno]], l'[[Ateles chamek|atele peruviano]] e lo [[Cebuella|uistitì pigmeo]]. Altri mammiferi presenti sono il [[Panthera onca|giaguaro]], lo [[Speothos venaticus|speoto]], la [[Atelocynus microtis|volpe dalle orecchie corte]], il [[Tapirus terrestris|tapiro sudamericano]], il [[Tayassu pecari|pecari labiato]], il [[Pecari tajacu|pecari dal collare]], il [[Myrmecophaga tridactyla|formichiere gigante]], la [[Lontra longicaudis|lontra sudamericana]] e l'[[Priodontes maximus|armadillo gigante]]. Fra i [[Reptilia|rettili]] e gli [[Amphibia|anfibi]] spiccano il [[Caiman crocodilus|caimano dagli occhiali]], la [[Podocnemis unifilis|tartaruga di fiume amazzonica dalle macchie gialle]], la [[Chelonoidis denticulatus|testuggine piedi gialli]], diverse specie di [[Dendrobatidae|rane freccia]] e il geco ''[[Thecadactylus rapicauda]]'', il più grande geco dell'Amazzonia. L'avifauna include [[Psittaciformes|pappagalli]] ([[Ara (zoologia)|ara]] e [[Amazona|amazzoni]]), galliformi come gli [[Cracidae|hocco]], [[Ardeidae|aironi]] e il raro ''[[Thamnophilus divisorius]]''.<ref>{{cita web | url=https://www.gob.pe/institucion/sernanp/informes-publicaciones/1949413-parque-nacional-sierra-del-divisor | titolo=Parque Nacional Sierra del Divisor | sito=gob.pe | editore=SERNANP | data=1 gennaio 2019 | lingua=es}}</ref> Tra le piante più comuni si annoverano ''[[Ficus insipida]]'', ''[[Calycophyllum spruceanum]]'', ''[[Triplaris]]'', alberi corallo (genere ''[[Erythrina]]''), ''[[Inga (botanica)|Inga]]'', ''[[Euterpe precatoria]]'', ''[[Trema micrantha]]'', ''[[Cedrelinga]]'' e ''[[Nealchornea]]''.<ref>{{cita web | url=https://www.researchgate.net/publication/283274818_Biodiversity_of_the_Sierra_del_Divisor_Zone_Reserved_Peru_a_view_from_small_mammals | titolo=Biodiversity of the Sierra del Divisor Zone Reserved (Peru) | sito=researchgate.net | data=ottobre 2015}}</ref> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Aree naturali protette del Perù]] {{portale|Perù|ecologia e ambiente}} [[Categoria:Parchi nazionali del Perù|Sierra]] iixrx6psb3bthgdd7biqucj4qah35o4 Giorgi Makaridze 0 10423092 144043444 2025-03-15T15:51:06Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Giorgi Makaridze]] a [[Giorgi Mak'aridze]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144043444 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Giorgi Mak'aridze]] f1otcgg94ley6uez1rio7evtm2qraz5 Margherita d'Ungheria (1175-1223) 0 10423093 144043460 2025-03-15T15:52:19Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Margherita d'Ungheria (1175-1223)]] a [[Margherita d'Ungheria (1175)]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: Disambiguazione primaria per anno di nascita 144043460 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Margherita d'Ungheria (1175)]] t078vlcqno9lbdvaxrl7o6e8u4p1x7j Maria del Portogallo (1343-1367) 0 10423095 144045883 144043494 2025-03-15T17:22:13Z EmausBot 486946 Bot: Sistemo i reindirizzamenti doppi da [[Maria del Portogallo (1343)]] a [[Maria del Portogallo (1342)]] 144045883 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Maria del Portogallo (1342)]] 2in81djxunx6nrekav7q696mngsywxo I Cani Baustelle 0 10423097 144093984 144053239 2025-03-17T10:38:09Z Egidio24 1318658 + sezione Note 144093984 wikitext text/x-wiki '''''I CANI BAUSTELLE''''' è un EP [[Split album|split]] tra il progetto musicale di Niccolò Contessa, [[I Cani|I cani]], e la band italiana [[Baustelle]], pubblicato il 6 dicembre 2023. == Descrizione == {{Album |titolo = I CANI BAUSTELLE |artista = I cani |artista2 = Baustelle |tipo = ep |giornomese = 6 dicembre |anno = 2023 |durata = 10:17 |genere = Pop |genere2 = Canzone d'autore |etichetta = 42 records |produttore = Francesco Bianconi, Niccolò Contessa }} L'album è stato distribuito in sola versione vinile, la mattina del 6 dicembre 2023, senza alcun tipo di pubblicità o sponsorizzazioni, e fatto recapitare a pochi negozi di dischi selezionati in tutta Italia <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ondarock.it/recensioni/2023-baustelle-icani-baustelle-icani.htm|titolo=Baustelle - I Cani - Baustelle - I Cani :: Le Recensioni di OndaRock|sito=OndaRock|accesso=2025-03-15}}</ref>. Successivamente, durante la stessa giornata, è stato reso disponibile anche per il download digitale sulla piattaforma [[Bandcamp]]. Solamente il 1 febbraio 2024 è poi arrivato sulle altre piattaforme di streaming. L'EP è composto da due tracce, che a loro volta sono divise in due differenti titoli, a rimarcare l'unione omogenea degli stili dei due progetti musicali ma facendone anche notare il contrasto; non avendo una struttura basata sul classico schema strofa/ritornello, i due brani sono una sorta di collage tra l'anima pop dei Baustelle e quella più dilatata ed eterea de I cani. <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.rollingstone.it/musica/storie-musica/i-baustelle-e-i-cani-vogliono-trovare-un-senso-a-questo-tempo-anche-se-un-senso-non-ce-lha/824011/|titolo=I Baustelle e I Cani vogliono trovare un senso a questo tempo (anche se un senso non ce l’ha) {{!}} Rolling Stone Italia|data=2023-12-06|accesso=2025-03-15}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = Francesco Bianconi e Niccolò Contessa |Titolo1 = Nabucodonosor/Essere vivo |Durata1 = 4:19 |Titolo2 = Canzone d'autore/L'ultimo animale |Durata2 = 5:58 }} ==Note== <references/> tb6uidc611aq1yopr3tvjfnii12sf6a Maria del Portogallo (1343) 0 10423098 144043560 2025-03-15T15:56:00Z Alessandro698 2621877 Alessandro698 ha spostato la pagina [[Maria del Portogallo (1343)]] a [[Maria del Portogallo (1342)]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: Errore mio 144043560 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Maria del Portogallo (1342)]] 2in81djxunx6nrekav7q696mngsywxo Yvon Briant 0 10423119 144044099 2025-03-15T16:15:20Z GiaKa 659685 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Carica pubblica |nome = Yvon Briant |immagine = Yvon Briant.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 20 luglio 1989 |mandatofine = 13 agosto 1992 |legislatura = {{NumLegUE|Francia|III}} |gruppo parlamentare = [[Alleanza Democratica Europea|ADE]] |circoscrizione = |carica2 = [[Assemblea nazionale (Francia)|Deputato francese]] |mandatoinizio2 = 2 aprile 1986 |mandatofine2 = 14 maggio 1988 |carica3 = Membro del [[Consiglio regionale dell'Île-de-France]... 144044099 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Yvon Briant |immagine = Yvon Briant.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 20 luglio 1989 |mandatofine = 13 agosto 1992 |legislatura = {{NumLegUE|Francia|III}} |gruppo parlamentare = [[Alleanza Democratica Europea|ADE]] |circoscrizione = |carica2 = [[Assemblea nazionale (Francia)|Deputato francese]] |mandatoinizio2 = 2 aprile 1986 |mandatofine2 = 14 maggio 1988 |carica3 = Membro del [[Consiglio regionale dell'Île-de-France]] |mandatoinizio3 = 27 marzo 1992 |mandatofine3 = 13 agosto 1992 |partito = [[Raggruppamento per la Repubblica|RPR]]<br/>[[Centro Nazionale degli Indipendenti e dei Contadini|CNIP]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Yvon |Cognome = Briant |Sesso = M |LuogoNascita = Lesneven |GiornoMeseNascita = 5 maggio |AnnoNascita = 1954 |LuogoMorte = Calvi |LuogoMorteLink = Calvi (Francia) |GiornoMeseMorte = 13 agosto |AnnoMorte = 1992 |Epoca = 1900 |Attività = politico |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , membro del [[Centro Nazionale degli Indipendenti e dei Contadini]], deputato all'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea nazionale]] ed [[europarlamentare]] }} == Biografia == Figlio di un operaio<ref name="lemonde">{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1992/08/15/president-du-centre-national-des-independants-yvon-briant-se-tue-dans-un-accident-d-avion-de-l-armee-a-la-politique_3898433_1819218.html|titolo=Président du Centre national des indépendants Yvon Briant se tue dans un accident d'avion De l'armée à la politique|accesso=15 marzo 2025}}</ref>, Yvon Briant si arruolò nell'esercito francese all'École d'enseignement technique de l'armée de terre a [[Issoire]], per poi prestare servizio nel 1º Reggimento Paracadutisti a Pau e come [[sommozzatore]] nella base di Aspretto ad [[Ajaccio]]<ref name="lemonde"/><ref name="independent">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/news/people/obituary-yvon-briant-1540858.html|titolo=Obituary: Yvon Briant|accesso=15 marzo 2025}}</ref>, dove raggiunse il grado di [[sergente maggiore]]. Nel 1978, all'età di ventiquattro anni<ref name="lemonde"/>, lasciò la vita militare e fondò una società a [[Dunkerque]] ed una nella [[Val-d'Oise]]<ref name="independent"/>, ''France Protection''<ref name="lemonde"/>. Attivista del [[Raggruppamento per la Repubblica]], nel 1979 aderì al [[Carrefour de l'horloge]]<ref name="independent"/> e fu direttore di ''Contrepoint'', una rivista trimestrale acquistata da [[Yvan Blot]] che rappresentò per alcuni anni l'organo non ufficiale del [[think tank]]<ref name="lemonde"/>. [[File:Ivon Briant Plaque.jpg|thumb|left|Placca commemorativa di Yvon Briant sulla [[Bocca di Marsolinu]]]] A seguito delle elezioni del 1983, Briant lasciò il RPR in cerca di un'opposizione maggiore al governo [[Partito Socialista (Francia)|socialista]]<ref name="independent"/> e si unì al [[Centro Nazionale degli Indipendenti e dei Contadini|CNIP]]<ref name="lemonde"/>, di cui fu considerato fin da subito un astro nascente<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1986/05/21/un-nouveau-ticket-pour-le-cnip-philippe-malaud-yvon-briant_2936766_1819218.html|titolo=Un nouveau "ticket" pour le CNIP : Philippe Malaud-Yvon Briant|accesso=15 marzo 2025}}</ref> e di cui divenne successivamente segretario generale nel 1986<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1986/11/19/le-cni-veut-attirer-les-decus-du-liberalisme-apres-avoir-tente-de-seduire-ceux-du-front-national_2927837_1819218.html|titolo=Le CNI veut attirer les " déçus " du libéralisme après avoir tenté de séduire ceux du Front national|accesso=15 marzo 2025}}</ref> e presidente nel 1989<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1989/11/26/m-yvon-briant-elu-president-du-cni_4129754_1819218.html|titolo=M. Yvon Briant élu président du CNI.|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. La presidenza di Yvon Briant fu ricordata per aver donato un'immagine nuova al vecchio partito<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.cnip.fr/category/lecni-histoire/|titolo=Histoire|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. In occasione delle [[Elezioni legislative in Francia del 1986|elezioni legislative del 1986]], venne eletto deputato all'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea nazionale]] in una lista congiunta tra CNIP e [[Rassemblement National|Fronte Nazionale]]<ref name="independent"/><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www2.assemblee-nationale.fr/sycomore/fiche/%28num_dept%29/1215|titolo=Yvon Briant|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Venne eletto anche vicepresidente dell'assemblea, ma si dimise in polemica con gli alleati del FN; espulso dal gruppo del FN<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.paris-normandie.fr/id305693/article/2022-05-12/retro-legislatives-1986-quand-le-fn-avait-un-groupe-lassemblee-nationale|titolo=Rétro Législatives. 1986, quand le FN avait un groupe à l’Assemblée nationale|accesso=15 marzo 2025}}</ref>, si unì ai non iscritti insieme a [[Bruno Chauvierre]]. Il leader del FN, [[Jean-Marie Le Pen]] definì Chauvierre ''"un vero traditore"'' e Briant ''"un giovane imprudente che voleva andare più veloce della musica"''<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1986/07/07/m-le-pen-moins-malheureux-que-jesus_2933841_1819218.html|titolo=M. Le Pen moins malheureux que Jésus!|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 1988|presidenziali del 1988]] sostenne la candidatura di [[Jacques Chirac]]<ref name="independent"/>. Dopo aver perso il seggio da deputato, si candidò alle [[Elezioni europee del 1989 in Francia|europee del 1989]] nella lista guidata da [[Valéry Giscard d'Estaing]] e risultò eletto al [[Parlamento europeo]]. Fu membro della commissione per gli affari esteri e la sicurezza, della commissione giuridica e per i diritti dei cittadini e della sottocommissione per la sicurezza e il disarmo<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1172/YVON_BRIANT/history/3|titolo=Yvon BRIANT|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Nel mese di marzo 1992 venne inoltre eletto membro del [[Consiglio regionale dell'Île-de-France]]. Ad aprile fu rieletto presidente del CNIP per un nuovo mandato biennale<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1992/04/28/par-73-voix-contre-40-a-m-bernard-barbier-m-yvon-briant-est-reelu-president-du-centre-national-des-independants_3903741_1819218.html|titolo=Par 73 voix contre 40 à M. Bernard Barbier M. Yvon Briant est réélu président du Centre national des indépendants|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lesechos.fr/1992/04/briant-reelu-president-du-cni-925258|titolo=Briant réélu président du CNI|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Il 13 agosto dello stesso anno, impegnato nella campagna per la ratifica del [[Trattato di Maastricht]]<ref name="independent"/><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lesechos.fr/1992/08/mort-dyvon-briant-dans-un-accident-davion-en-haute-corse-931051|titolo=Mort d'Yvon Briant dans un accident d'avion en Haute-Corse|accesso=15 marzo 2025}}</ref>, Briant prese un aereo dall'[[aeroporto di Calvi Sainte-Catherine]]; il velivolo fu tuttavia abbattuto dal vento, si schiantò su una collina nei pressi della [[Bocca di Marsolinu]] e prese fuoco. Yvon Briant rimase ucciso<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.humanite.fr/-/-/yvon-briant-president-du-centre-national-des-independants-cni-a-ete-tue-jeud|titolo=YVON BRIANT, président du Centre national des indépendants (CNI), a été tué jeud|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lesechos.fr/1992/08/les-obseques-dyvon-briant-931161|titolo=Les obsèques d'Yvon Briant|accesso=15 marzo 2025}}</ref> insieme a sua moglie Nathalie, direttrice generale del gruppo [[NRJ]], al loro unico figlio Hugues, di otto anni, e al pilota David Vallier<ref name="lemonde"/>. Al momento della scomparsa, Yvon Briant aveva compiuto da poco trentotto anni. == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|Unione europea|politica}} [[Categoria:Deputati francesi]] [[Categoria:Politici del Raggruppamento per la Repubblica]] [[Categoria:Politici del Centro Nazionale degli Indipendenti e dei Contadini]] [[Categoria:Morti per incidente aereo]] fozazwudaozm7ql2fez0a8iuv4poq4z Senza chiedere permesso 0 10423120 144044815 144044134 2025-03-15T16:42:32Z 2A02:B127:8F25:6347:4266:4ECA:EC31:42C7 /* Descrizione */ 144044815 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Senza chiedere permesso |artista = Alex Wyse |voce artista = Alex Wyse (cantante) |tipo = Singolo |giornomese = 30 aprile |anno = 2022 |durata = 2:51 |album di provenienza = [[Non siamo soli (EP Alex Wyse)|Non siamo soli]] |genere = Pop |etichetta = 21co, [[Artist First]] |produttore = Francesco "Katoo" Catitti |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Accade (Alex Wyse)|Accade]] |anno precedente = 2022 |successivo = [[Non siamo soli (singolo Alex Wyse)|Non siamo soli]] |anno successivo = 2022 }} '''''Senza chiedere permesso''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Alex Wyse (cantante)|Alex Wyse]], pubblicato il 30 aprile 2022 come terzo estratto dal primo [[Extended play|EP]] ''[[Non siamo soli (EP Alex Wyse)|Non siamo soli]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/alex-senza-chiedere-permesso-testo-significato.html|titolo=Amici: Michele Bravi affida Senza chiedere permesso, un suo brano inedito, ad Alex W|sito=All Music Italia|data=9 marzo 2022|accesso=9 marzo 2022}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto da Alfredo Rapetti, in arte [[Cheope (paroliere)|Cheope]], [[Federica Abbate]], Francesco Catitti, in arte Katoo, e [[Michele Bravi]], è prodotto da Katoo<ref>{{Cita web|autore=Gloria Marinelli|url=https://www.diregiovani.it/2022/04/30/445304-senza-chiedere-permesso-nuovo-singolo-di-alex.dg/|titolo=Senza chiedere permesso, fuori il nuovo singolo di Alex|sito=diregiovani.it|data=30 aprile 2022|accesso=3 aprile 2022}}</ref> e ha anticipato l'uscita dell'EP ''[[Non siamo soli (EP Alex Wyse)|Non siamo soli]]'', uscito il 10 giugno 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/alex-album-10-giugno-non-siamo-soli.html|titolo=Non siamo soli è il titolo del primo EP di Alex. Ecco tracklist, copertina e pre-order|sito=All Music Italia|data=12 maggio 2022|accesso=12 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Paola Maria Farina|url=https://www.revenews.it/interviste/2022/06/10/amici21-alex-album-non-siamo-soli-intervista-video/|titolo=Alex, il debutto con Non siamo soli: "Questo EP è la mia vita"|sito=Revenews Arts|data=10 giugno 2022|accesso=10 giugno 2022}}</ref> == Promozione == Il brano è stato presentato in anteprima nel corso della [[Amici di Maria De Filippi (ventunesima edizione, fase serale)|ventunesima edizione]] del [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]''.<ref>{{Cita web|autore=Serena Granato|url=https://www.ilsussidiario.net/news/alex-amici-21-presenta-senza-chiedere-permesso-la-posizione-su-itunes-sorprende/2333369/|titolo=Alex Amici 21, presenta Senza chiedere permesso / La posizione su iTunes sorprende!|sito=ilsussidiario.net|data=30 aprile 2022|accesso=30 aprile 2022}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Cheope (paroliere)|Alfredo Rapetti]], [[Federica Abbate]], Francesco Catitti e [[Michele Bravi]] |Titolo1 = Senza chiedere permesso |Durata1 = 2:51 }} == Classifiche == {|class="wikitable" !Classifica (2022) !Posizione<br />massima |- |[[Top Singoli|Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/1/2022/18|titolo=Classifica settimanale WK 18 (dal 29.04.2022 al 05.05.2022)|sito=[[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso=6 maggio 2022}}</ref> |align="center"|88 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Alex Wyse}} {{Portale|musica}} qdwdk531wjitjuzq1cgyslnwk8oy1se Gruppo della Caraffa 0 10423121 144100648 144045404 2025-03-17T15:59:37Z Egidio24 1318658 clean up 144100648 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = Gruppo della Caraffa |immagine = NGC_1595_NGC_1598_legacy_dr10.jpg |didascalia = NGC 1598 (in alto a sx), NGC 1595 (al centro), e PGC 15172 (in basso a dx), le tre galassie che costituiscono il Gruppo della Caraffa, nelle immagini [[Dark Energy Spectroscopic Instrument|DESI Legacy Imaging Surveys]] |dimensione_immagine = |scopritore = |data = |epoca = J2000.0 |costellazione = Bulino |ra = {{RA|04|28|17.0}} |dec = {{DEC|-47|50|39}} |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 234 |misura = milioni |note_dist_al = <ref>Riferito al centro di massa del gruppo.</ref> |pre_dist_pc = |dist_pc = 71,7 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = |tipo = Gruppo di galassie |classe = }} Il '''Gruppo della Caraffa''' comprende tre galassie situate nella costellazione del [[Bulino (costellazione)|Bulino]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1595 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1595 | accesso=15 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == Il piccolo raggruppamento è costituito da tre galassie che hanno una simile velocità di recessione e di conseguenza si trovano a una distanza similare dalla nostra [[Via Lattea]]. I membri del gruppo sono PGC 15172 (detta "''galassia Caraffa''"), [[NGC 1595]] e [[NGC 1598]].<ref name="selig"/> La distanza media tra il centro di massa di questo gruppo e la nostra [[Via Lattea]] è di circa 234 milioni di anni luce (71,7 Mpc). ==Membri== I membri del Gruppo della Caraffa sono riportati nella tabella sottostante. {| class="wikitable" style="text-align:center;border-collapse:collapse;" cellpadding="2" |+'''Membri del gruppo della Caraffa''' |- ! style="background:#efefef;" | Nome ! style="background:#efefef;" | [[Sequenza di Hubble|Classificazione]] ! style="background:#efefef;" | Tipo ! style="background:#efefef;" | [[Ascensione retta|RA]] ([[J2000.0]]) ! style="background:#efefef;" | [[Declinazione (astronomia)|DEC]] ([[J2000.0]]) ! style="background:#efefef;" | [[Velocità radiale]] ([[km/s]]) ! style="background:#efefef;" | [[Magnitudine apparente]] ! style="background:#efefef;" | Distanza (Mpc) ! style="background:#efefef;" | Dimensioni (kal) |- | [[NGC 1595]] | E3 | Ellittica | {{RA|04|28|21.7}} | {{DEC|-47|28|21.7}} | 4812 ± 12 | 12,7<ref name="spider">{{Cita web |lingua=fr |titolo=Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm | accesso=15 marzo 2025}}</ref> | 70,8 ± 4,0 | 106 |- | [[NGC 1598]] | (R')SB(s)c pec? | Spirale barrata | {{RA|04|28|33.7}} | {{DEC|-47|46|57}} | 5312 ± 5 | 13,3<ref name="spider"/> | 71,7 ± 5,0 | 95 |- | PGC 15172 | (PR?)SB(rl) | Spirale barrata | {{RA|04|28|00.0}} | {{DEC|-47|54|46}} | 4947 ± 15 | 12,00 ± 0,09 | 72,8 ± 5,1 | 212 |} Il sito DeepskyLog<ref name="deep">{{cita web |lingua=en |url=https://www.deepskylog.org/index.php?title=Home%20DeepskyLog |titolo= DeepskyLog}}</ref> permette di trovare agevolmente le costellazioni in cui sono situate le galassie; in alternativa si possono utilizzare le coordinate delle galassie per individuarle.<ref>{{cita web |url=http://djm.cc/constellation.html |titolo= Finding the constellation which contains given sky coordinates |sito= djm.cc|lingua=en}}</ref> Se non altrimenti indicato, le coordinate sono quelle fornite dal sito NASA/IPAC ([[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]). ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione del Bulino]] {{portale|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Bulino]] [[Categoria:Gruppi di galassie]] ls7cenugsvuv6pzoiabok20gtmy8f8v Torneo internazionale di hockey Pee-Wee del Quebec 0 10423123 144044311 144044282 2025-03-15T16:23:32Z 9002Jack 2413030 categoria 144044311 wikitext text/x-wiki {{S|hockey su ghiaccio}}{{Competizione sportiva |nome = torneo internazionale pee wee Quebec Canada |sport = Hockey su ghiaccio |fondazione = 1960 }} Il '''torneo internazionale di hockey Pee-Wee del Québec''' è un torneo annuale [[Hockey su ghiaccio]] che si tiene a [[Québec (città)|Québec City]]. Il torneo è stato fondato nel 1960 in coincidenza con il Carnevale invernale del Quebec e offre l'opportunità di competere a livello internazionale a giocatori di età inferiore ai 12 anni. Il torneo raccoglie fondi per la fondazione locale Patro Roc-Amadour ed è gestito principalmente da volontari. L'evento si svolge ogni anno a febbraio al Centro Videotron. [[Categoria:Hockey su ghiaccio]] dt901q1mc8ezmnnjjyqnnhvcpl8mx3t Wikipedia:Pagine da cancellare/Thomas Chideu 4 10423124 144141991 144044286 2025-03-20T05:45:38Z Sanremofilo 247222 144141991 wikitext text/x-wiki === [[:Thomas Chideu]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Thomas Chideu}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Thomas Chideu}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 22 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 15 marzo 2025]]</noinclude> Biografia su calciatore proveniente dallo Zimbabwe, troviamo una sfilza di interrogativi e link rossi a squadre probabilmente non enciclopediche o di cui si può trovare poco o nulla su internet. Sulla carriera c'è poco da dire proprio per la scarsità dei dati; in nazionale ha giocato appena due partite, una per le qualificazioni al campionato africano e l'altra nella fase a gironi in cui Chideu gioca appena 19 minuti. Inoltre è riportato che ha fatto parte del giro della nazionale dal 2015 al 2021 quando in realtà nel mezzo di questo periodo non è mai stato preso in considerazione dai vari selezionatori. Ergo, una carriera molto marginale anche in nazionale. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 17:22, 15 mar 2025 (CET) :Informazioni decisamente vaghe e limitate sulla carriera nei club. Nazionale? La voce dice solo che vi ha esordito nel 2015 (lui aveva 18 anni), per inciso l'autore non ne aveva fatto cenno nel testo né nel sinottico... Qualche piccola precisazione al riguardo ("2 presenze in nazionale, entrambe nel [[campionato delle nazioni africane]] tra qualificazioni e fase finale"), con l'aggiunta di due presenze nella CAF Champions League ("di cui una nei turni preliminari ed un'altra nella fase a gironi") si trova... nel dubbio "E"! [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 06:45, 20 mar 2025 (CET) 9qfhud19918vt6ncym5dntlkxaxbvsu Bozza:Lamberto Mosca 118 10423126 144116736 144111332 2025-03-18T15:55:59Z Ruthven 580 Esito revisione bozza 144116736 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250318113010|richiedente=Lucaderio123|esito=È necessario chiarire se la voce sia stata scritta in [[WP:COI|conflitto di interessi]] o su [[WP:CSC|commissione]], in caso affermativo va [[WP:COI#Dichiarazione|dichiarato]], come descritto nelle due linee guida indicate.|revisore=Ruthven}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=musica|ts=20250317054229|wikidata=Q133294430}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Artista musicale |nome = Lamberto Mosca |tipo artista = Disc jockey |nazione = Italia |genere = Dance |nome alfa = DJ Lamberto |immagine = Lamberto Mosca.jpg |didascalia = Lamberto Mosca in studio di registrazione 14 marzo 2025 |anno inizio attività = 1980 |anno fine attività = in attività |etichetta = |url = https://djlamberto.jimdosite.com |album studio = 9 |album live = |remix = 14 }} {{Bio |Nome = Lamberto |Cognome = Mosca |Pseudonimo = DJ Lamberto |Sesso = M |LuogoNascita = Torino |GiornoMeseNascita = 25 agosto |AnnoNascita = 1964 |Attività = disc jockey |Attività2 = produttore discografico |Nazionalità = italiano }} == Biografia == Nato a Torino da genitori di origini [[Milano|Lombarde]] (di [[Milano]]),suo padre Aulo è un Ingegnere e un appassionato suonatore di [[pianoforte]].Dopo le medie frequenta l'''Istituto professionale Alessandro Monti'' dove per problemi di condotta gli è rimasto solo un anno di scuola.Da giovane lavora come Fotomodello.Inizia la sua carriera negli [[Anni 1980|anni '80]] come [[Disc jockey]] della scena [[Electronic dance music|dance]],internazionale.Incomincia a lavorare in alcuni dei locali di [[Torino]],come in alcuni dei migliori [[Discoteca|club]] del [[Italia settentrionale|Nord Italia]],e si sposta spesso anche in Liguria,Emilia Romagna Lombardia.Diventa DJ resident al Vogue di [[milano|Milano]].Nel [[1993]] entra a far parte della casa discografica [[Discomagic]].La sua prima produzione di successo è stata "Hade - Is You" It Yourself, Nel [[1998|'98]] è diventato [[A&R|A&R collaboratore]] per [[Time Records]],collaborando e continuando a produrre nuove hits, come "Playa - I No, l'intero progetto "Top" Poi arrivò“ con 'Relations', 'Heart', 'I Know', canzoni scritte dal fratello Luca inizia il progetto con DJ Lamberto con il brano "Dreamland", poi "Emotion".Nel [[2007]] Approda a [[Radio m2o|m2o Radio]],è stato un Disc jockey [[Programmatore (musica)|programmatore musicale]] di [[Radio m2o|m2o Radio]]. Ha remixato diversi successi, tra cui "[[O-Zone]] [[Dragostea din tei|Dragostea Din Tei]]", "[[Moony]] - I Don't Know Why", "[[Elen Levon]] - Wild Child", "[[Luciano Ligabue|Ligabue]] - [[Happy Hour (Luciano Ligabue)|Happy Hour]]", "[[Vasco Rossi]] - [[L'uomo più semplice]]" e "[[Sono innocente ma...|Sono Innocente Ma]]", "[[Nek]] - [[Fatti avanti amore|Fatti Avanti Amore]]", "[[Marco Mengoni]] - [[Io ti aspetto|Io Ti Aspetto]] ” e molti altri come "[[Álvaro Soler|Alvaro Soler]] - [[La cintura (singolo)|La Cintura]] e [[La libertad (singolo)|La Libertad]], [[LP (cantante)|LP]] - [[Other People (singolo)|Other People]] ”, “ [[Francesco Gabbani]] - [[Occidentali's Karma]] ”,“ [[Saturday Night (Whigfield)|Saturday Night]] ”, recentemente“ [[Hooverphonic]] - Romantic ” in onda sui network nazionali e poi “[[Giant Rooks]] - [[Wild Stare]] ” realizzato per [[Universal Music Group|Universal Music]]. A cavallo tra l'estate e l'autunno 2019, Il suo singolo "La Vie" ha avuto un grande successo in [[Francia]], [[Belgio]], [[Spagna]], [[Russia]], [[Polonia]] e [[Scandinavia]]. Poi il seguito “Le Soleil”, uscito a novembre 2019 e La Liberté uscito nel [[2020]].Nel febbraio 2025 esce un suo nuovo singolo chiamato Dream. == Discografia == === Singoli === * Emotion (2002) * In Love (2004) * Goes On (with DY,Dj Lamberto) (2006) * Arabi (2011) * Baker Street (with Marvin) (2013) * Flowin' Like The River (with Ramin Rezai,Dj Lamberto) (2015) *La Vie de(with Kumi) (2019) *Le marie (with Kumi,Dj lamberto) (2020) * Dream (Dj Lamberto (2025) ===Altri Remix=== *1996 – ''[[The Flame (album)|The Flame]] ([[Fine Young Cannibals]])''*1997 – ''[[Gipsy Boy]] ([[Sharada House Gang]])'' *1997 – ''[[Il giardiniere (album)|Il giardiniere]] (Remix, [[Niccolò Fabi]])'' *1998 – ''[[Planet Love]] (Remixes, [[DJ Quicksilver]])'' *2003 – ''[[Objection (Tango)]] ([[Shakira]])'' *2004 – ''[[Moonlight Shadow]] ([[Dana Winner]])'' === Altri progetti === * Happy - ...Ready? (1994) * Aeono - Baby (1995) * B.U.A. feat. Sandy Chambers (1995) * Romantics&nbsp;– Love (1995) * Me.Da. – Sex (1996) * Happymen&nbsp;– You (1996) * D-Vetor - Rumble (1997) * Groovy 80;– Stardust Dust (1998) * Tone - Your Love (2002) * Mo.Re. feat. Trix Ironic – Love Your(2006) * Nice People&nbsp;– I'Make You (2007) * THE BANGERS - Get Ready (2012) == Voci correlate == * [[Magic Box]] ==Collegamenti esterni== *[https://djlamberto.jimdosite.com Sito Ufficiale] *{{cita web|url=[https://www.deezer.com/it/artist/306891201|titolo=DJ Lamberto |lingua=en}}[[Deezer]] *{{cita web|url=[https://artists.spotify.com/c/artist/6cUDcRiuobS1U0TklorCN2/profile/overview|titolo=DJ Lamberto|lingua=en}}[[Spotify]] *{{cita web|url=https://www.imdb.com/it/name/nm17056081/?ref_=nv_sr_srsg_0_tt_1_nm_7_in_0_q_dj%2520lamberto[|titolo=DJ Lamberto|lingua=en}}[[Imdb]] *{{cita web|url=https://music.apple.com/it/artist/dj-lamberto/1799543630[|titolo=DJ Lamberto|lingua=en}}[[Apple]] *{{cita web|url=https://music.amazon.it/artists/B0DZHD3DV6/dj-lamberto[|titolo=DJ Lamberto|lingua=en}}[[Amazon]] [[Controllo di autorità]] [https://isni.org/isni/0000000523900797 ISNI 0000000523900797] ·[https://orcid.org/0009-0000-7549-8323 ORCID 0009-0000-7549-8323] [https://www.loc.gov/ismn/ ISMN 979-0-800322-00-6] {{portale|biografie|musica}} {{Categorie bozza| [[Categoria:DJ]] [[Categoria:Disc jockey]] [[Categoria:Dance]] }} 8cthe9jjtnhz7djiqvl88ygt7ok72zg Categoria:OpenStreetMap 14 10423127 144072914 144044378 2025-03-16T16:29:48Z Mannivu 709565 +Argomento categoria 144072914 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} [[Categoria:Cartografia]] [[Categoria:Siti wiki]] [[Categoria:Applicazioni web]] [[Categoria:Opere in ODbL]] 3qhrefectk2w6c7lt93jp5qnayjs4ip Lenne (Ruhr) 0 10423129 144044619 144044531 2025-03-15T16:34:31Z Bubo bubo 15327 typo 144044619 wikitext text/x-wiki {{Fiume |nome = Lenne |immagine = Letmathe-Lennebruecke1-Asio.JPG |didascalia = La Lenne a [[Iserlohn]]-Letmathe |nazione = GER |altre_nazioni = |attraversa = {{DE-NW}} |attraversa_2 = |attraversa_3 = |lunghezza = 129,1 |note_lunghezza = |portata = |note_portata = |bacino = |note_bacino = |altitudine_sorgente = |note_altitudine_sorgente = |altitudine_foce = |note_altitudine_foce = |nasce = [[Rothaargebirge]], presso [[Winterberg]] |nasce_lat = 51.179753 |nasce_long = 8.484461 |affluenti = |sfocia = [[Ruhr (fiume)|Ruhr]] presso [[Hagen]] |sfocia_lat = 51.414942 |sfocia_long = 7.491919 |mappa = Verlaufskarte Lenne.png }} La '''Lenne''' è un fiume, affluente di sinistra della [[Ruhr (fiume)|Ruhr]], che scorre nel [[Sauerland]], una regione della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]] in [[Germania]]. == Geografia == La sua sorgente si trova sulla cima del Kahler Asten, vicino alla cittadina di [[Winterberg]], a un'altitudine di 820 metri. Dopo un percorso di 128 km, sfocia nella Ruhr vicino alla città di [[Hagen]]. La sua portata media alla confluenza è di 25 m3/s, il che lo rende il principale affluente della Ruhr. Le sorgenti dei due fiumi sono abbastanza vicine, ma i loro corsi divergono prima di riunirsi alla foce della Lenne presso Hagen. Le principali città situati lungo la Lenne sono [[Schmallenberg]], [[Lennestadt]], [[Finnentrop]], [[Werdohl]], [[Altena (Germania)|Altena]] e Hagen. Il corso inferiore della Lenne è caratterizzato da ampie variazioni di altitudine degli altopiani circostanti e da concentrazioni di piccole industrie lungo il fiume. == Altri progetti == {{ip}} {{Portale|Geografia|Germania}} [[Categoria:Fiumi della Renania Settentrionale-Vestfalia]] jz2qpx0ggk7zje3mc5p48imjd2bkeb6 Wikipedia:Pagine da cancellare/Korede Aiyegbusi 4 10423130 144155413 144044455 2025-03-20T21:58:21Z Sanremofilo 247222 144155413 wikitext text/x-wiki === [[:Korede Aiyegbusi]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Korede Aiyegbusi}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Korede Aiyegbusi}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 22 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 15 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato non è mai riuscito ad imporsi neanche in campionati qualitativamente inferiori come quello statunitense, kazako o iraniano dove ha soggiornato per periodi molto brevi e con scarsi utilizzi. Maggiore, anche se non di molto, l'impiego nelle categorie inferiori riportate nell'avviso. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 17:28, 15 mar 2025 (CET) :Tra gli USA fino a 24 anni, poi 8 mesi in Iran e poco più di un anno in Kazakistan, una qualche enciclopedicità di questo "giramondo" si può evincere, comunque la voce non è approfondita e si ferma sostanzialmente al 2015 nonostante la carriera sia proseguita ulteriormente. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 22:58, 20 mar 2025 (CET) exi3hlji51pxdyak2zt4sn66rxi249f Pierre-Olivier Persin 0 10423133 144044602 144044576 2025-03-15T16:34:05Z Mich25072507 2244710 Modifiche 144044602 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Pierre-Olivier |Cognome = Persin |Sesso = M |LuogoNascita = Aulnay-sous-Bois |GiornoMeseNascita = 15 aprile |AnnoNascita = 1974 |Attività = truccatore |Attività2 = effettista |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , vincitore del Premio [[Oscar al miglior trucco e acconciatura]] per ''[[The Substance]]'' |Didascalia2 = {{Premio|Oscar|al miglior trucco e acconciatura|2025|x}} }} == Biografia == Ha iniziato a lavorare come truccatore al cinema nel 1999 con il film [[Il piccolo ladro|''Il piccolo ladro'']] di [[Érick Zonca]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Little Thief (1999)|lingua=en|accesso=2025-03-15|url=https://letterboxd.com/film/the-little-thief-1999/}}</ref>. Successivamente, ha collaborato a film diretti da [[Michel Hazanavicius]], [[Robert Guédiguian]], [[Alexandre de La Patellière]] e [[Matthieu Delaporte]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=AlloCine|titolo=Pierre-Olivier Persin|lingua=fr|accesso=2025-03-15|url=https://www.allocine.fr/personne/fichepersonne_gen_cpersonne=230901.html}}</ref>. Nel 2025 ha vinto il [[Premio Oscar]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.oscars.org/oscars/ceremonies/2025|titolo=The 97th Academy Awards {{!}} 2025|sito=www.oscars.org|data=2025-03-04|accesso=2025-03-15}}</ref>, il [[Premio BAFTA]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bafta.org/media-centre/press-releases/winners-announced-2025-ee-bafta-film-awards|titolo=Winners Announced: 2025 EE BAFTA Film Awards|sito=Bafta|accesso=2025-03-15}}</ref> e il [[Critics' Choice Awards]]<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Eve Batey|url=https://www.vanityfair.com/hollywood/story/critics-choice-awards-winners-2025-full-list?srsltid=AfmBOooCE3m5LQ4Ge35t22FYdAsOR43mndeFrQaRN1i_5m4QXfvWO3Ih|titolo=Critics Choice Awards 2025: See The Full Winners List|sito=Vanity Fair|data=2025-02-08|accesso=2025-03-15}}</ref> al miglior trucco e acconciatura per il suo lavoro nel film [[The Substance|''The Substance'']] di [[Coralie Fargeat]]<ref>{{Cita web|lingua=en-gb|url=https://theface.com/culture/the-substance-hair-and-make-up-artist-pierre-olivier-persin-interview|titolo=The Substance’s hair and make-up secrets|sito=The Face|data=2025-02-12|accesso=2025-03-15}}</ref>. == Filmografia == === Truccatore === ==== Cinema ==== * [[Il piccolo ladro|''Il piccolo ladro'']] (''Le petit voleur''), regia di [[Érick Zonca]] (1999) * [[Les marchands de sable|''Les marchands de sable'']], regia di [[Pierre Salvadori]] (2000) * [[Bloody Mallory|''Bloody Mallory'']], regia di [[Julien Magnat]] (2002) * [[Red Siren|''Red Siren'']] (''La sirène rouge''), regia di [[Olivier Megaton]] (2002) * [[In amore c'è posto per tutti|''In amore c'è posto per tutti'']] (''Après vous...''), regia di [[Pierre Salvadori]] (2003) * [[Luci nella notte|''Luci nella notte'']], regia di [[Cédric Kahn]] (2004) * [[Ma mère|''Ma mère'']], regia di [[Christophe Honoré]] (2004) * [[I tempi che cambiano|''I tempi che cambiano'']] (''Les Temps qui changent''), regia di [[André Téchiné]] (2004) * [[Big Kiss|''Big Kiss'']], regia di [[Billy Zane]] (2004) * [[Avant l'oubli|''Avant l'oubli'']], regia di [[Augustin Burger]] (2005) * [[Backstage (film)|''Backstage'']], regia di [[Emmanuelle Bercot]] (2005) * [[Agente speciale 117 al servizio della Repubblica - Missione Cairo|''Agente speciale 117 al servizio della Repubblica - Missione Cairo'']] (''OSS 117: Le Caire, nid d'espions''), regia di [[Michel Hazanavicius]] (2006) * [[Les aristos|''Les aristos'']], regia di [[Charlotte de Turckheim]] (2006) * [[L'eletto (film)|''L'eletto'']] (''Le Concile de pierre''), regia di [[Guillaume Nicloux]] (2006) * [[Pas douce|''Pas douce'']], regia di [[Jeanne Waltz]] (2007) * [[Inside - À l'intérieur|''Inside - À l'intérieur'']] (''À l’intérieur''), regia di [[Alexandre Bustillo e Julien Maury]] (2007) * [[Vent mauvais|''Vent mauvais'']], regia di [[Stéphane Allagnon]] (2007) * [[Le deuxième souffle (film 2007)|''Le deuxième souffle'']], regia di [[Alain Corneau]] (2007) * [[Lady Jane (film 2008)|''Lady Jane'']], regia di [[Robert Guédiguian]] (2008) * [[Alibi e sospetti|''Alibi e sospetti'']] (''Le Grand Alibi''), regia di [[Pascal Bonitzer]] (2008) * [[Vampire party|''Vampire party'']] (''Les dents de la nuit''), regia di [[Stephen Cafiero]] e [[Vincent Lobelle]] (2008) * ''[[Kandisha]]'', regia di [[Jérôme Cohen-Olivar]] (2008) * [[Celle que j'aime|''Celle que j'aime'']], regia di [[Élie Chouraqui]] (2009) * [[L'Armée du crime|''L'Armée du crime'']], regia di [[Robert Guédiguian]] (2009) * [[Les Derniers Jours du monde|''Les Derniers Jours du monde'']], regia di [[Arnaud e Jean-Marie Larrieu]] (2009) * ''[[Orpailleur]]'', regia di [[Marc Barrat]] (2009) * [[White Material|''White Material'']], regia di [[Claire Denis]] (2009) * [[Rose et noir|''Rose et noir'']], regia di [[Gérard Jugnot]] (2009) * [[Ao, le dernier Néandertal|''Ao, le dernier Néandertal'']], regia di [[Jacques Malaterre]] (2010) * [[Uomini di Dio|''Uomini di Dio'']] (''Des hommes et des dieux''), regia di [[Xavier Beauvois]] (2010) * [[Potiche - La bella statuina|''Potiche - La bella statuina'']] (''Potiche''), regia di [[François Ozon]] (2010) * [[Il reste du jambon?|''Il reste du jambon?'']], regia di [[Anne Depétrini]] (2010) * [[Au bistro du coin|''Au bistro du coin'']], regia di [[Charles Nemes]] (2011) * [[Il mio migliore incubo!|''Il mio migliore incubo!'']] (''Mon pire cauchemar''), regia di [[Anne Fontaine]] (2011) * [[Travolti dalla cicogna|''Travolti dalla cicogna'']] (''Un heureux événement''), regia di[[Rémi Bezançon]] (2011) * [[Sport de filles|''Sport de filles'']], regia di [[Patricia Mazuy]] (2011) * [[After Fall, Winter|''After Fall, Winter'']], regia di [[Eric Schaeffer]] (2011) * [[Cena tra amici|''Cena tra amici'']] (''Le Prénom''), regia di [[Alexandre de La Patellière]] e [[Matthieu Delaporte]] (2012) * [[Mauvaise fille|''Mauvaise fille'']], regia di [[Patrick Mille]] (2012) * [[La mante religieuse|''La mante religieuse'']], regia di [[Natalie Saracco]] (2012) * [[Quando meno te l'aspetti (film)|''Quando meno te l'aspetti'']] (''Au bout du conte''), regia di[[Agnès Jaoui]] (2013) * [[Lo sconosciuto del lago|''Lo sconosciuto del lago'']] (''L'Inconnu du lac''), regia di [[Alain Guiraudie]] (2013) * [[La vita di Adele|''La vita di Adele'']] (''La Vie d'Adèle - Chapitres 1 & 2''), regia di [[Abdellatif Kechiche]] (2013) * [[World War Z|''World War Z'']], regia di [[Marc Forster]] (2013) * [[Rompicapo a New York|''Rompicapo a New York'']] (''Casse-tête chinois''), regia di[[Cédric Klapisch]] (2013) * [[Un perfetto sconosciuto|''Un perfetto sconosciuto'']] (''Un illustre inconnu''), regia di [[Matthieu Delaporte]] (2014) * [[Lou! Journal infime|''Lou! Journal infime'']], regia di [[Julien Neel]] (2014) * [[O mamma o papà|''O mamma o papà'']] (''Papa ou maman''), regia di [[Martin Bourboulon]] (2015) * [[A testa alta (film 2015)|''A testa alta'']] (''La Tête haute''), regia di [[Emmanuelle Bercot]] (2015) * [[Mon roi - Il mio re|''Mon roi - Il mio re'']] (''Mon roi''), regia di [[Maïwenn]] (2015) * [[Une histoire de fou|''Une histoire de fou'']], regia di [[Robert Guédiguian]] (2015) * [[Cosmos (film 2015)|''Cosmos'']], regia di [[Andrzej Żuławski]] (2015) * [[Boomerang (film)|''Boomerang'']], regia di [[François Favrat]] (2015) * [[Babysitting 2|''Babysitting 2'']], regia di [[Nicolas Benamou]] e [[Philippe Lacheau]] (2015) * [[PPZ - Pride + Prejudice + Zombies|''PPZ - Pride + Prejudice + Zombies'']] (''Pride and Prejudice and Zombies''), regia di [[Burr Steers]] (2016) * ''Les naufragés'', regia di [[David Charhon]] (2016) * [[Cuore artico|''Cuore artico'']] (''Le Secret des banquises''), regia di [[Marie Madinier]] (2016) * ''[[Cessez-le-feu]]'', regia di [[Emmanuel Courcol]] (2016) * [[150 milligrammi|''150 milligrammi'']] (''La fille de Brest''), regia di [[Emmanuelle Bercot]] (2016) * [[Una famiglia senza freni|''Una famiglia senza freni'']] (''À fond''), regia di [[Nicolas Benamou]] (2016) * [[Due fidanzati per Juliette|''Due fidanzati per Juliette'']] (L''<nowiki/>'Embarras du choix''), regia di [[Éric Lavaine]] (2017) * [[50 primavere|''50 primavere'']] (''Aurore''), regia di [[Blandine Lenoir]] (2017) * [[Sparring (film)|''Sparring'']], regia di [[Samuel Jouy]] (2017) * [[Diane a les épaules|''Diane a les épaules'']], regia di [[Fabien Gorgeart]] (2017) * [[Par instinct|''Par instinct'']], regia di [[Nathalie Marchak]] (2017) * [[Les Tuche 3|''Les Tuche 3'']], regia di [[Olivier Baroux]] (2018) * [[Avengers: Infinity War|''Avengers: Infinity War'']], regia di [[Anthony e Joe Russo]] (2018) * [[Border - Creature di confine|''Border - Creature di confine'']] (''Gräns''), regia di [[Ali Abbasi]] (2018) * [[Nicky Larson et le parfum de Cupidon|''Nicky Larson et le parfum de Cupidon'']], regia di [[Philippe Lacheau]] (2018) * [[Just a Gigolo (film 2019)|''Just a Gigolo'']], regia di [[Olivier Baroux]] (2019) * [[L'angle mort|''L'angle mort'']], regia di [[Patrick-Mario Bernard]] e [[Pierre Trividic]] (2019) * [[Nel nome della terra|''Nel nome della terra'']] (''Au nom de la terre''), regia di [[Édouard Bergeon]] (2019) * [[Play (film 2019)|''Play'']], regia di [[Anthony Marciano]] (2019) * [[Il meglio deve ancora venire (film)|''Il meglio deve ancora venire'']] (''Le meilleur reste à venir''), regia di [[Alexandre de La Patellière]] e [[Matthieu Delaporte]] (2019) * [[Il principe dimenticato|''Il principe dimenticato'']] (''Le Prince oublié''), regia di [[Michel Hazanavicius]] (2020) * [[Lo sciame|''Lo sciame'']] (''La nuée''), regia di [[Just Philippot]] (2020) * [[È andato tutto bene|''È andato tutto bene'']] (''Tout s'est bien passé''), regia di [[François Ozon]] (2021) * [[Bruno Reidal|''Bruno Reidal'']], regia di [[Vincent Le Port]] (2021) * [[Simone Veil - La donna del secolo|''Simone Veil - La donna del secolo'']] (''Simone, le voyage du siècle''), regia di [[Olivier Dahan]] (2022) * [[Riabbracciare Parigi|''Riabbracciare Parigi'']] (''Revoir Paris''), regia di [[Alice Winocour]] (2022) * [[Le Tigre et le président|''Le Tigre et le président'']], regia di [[Jean-Marc Peyrefitte]] (2022) * [[Athena (film 2022)|''Athena'']], regia di [[Romain Gavras]] (2022) * [[Le tourbillon de la vie|''Le tourbillon de la vie'']], regia di [[Olivier Treiner]] (2022) * [[Acid (film)|''Acid'']] (''Acide''), regia di [[Just Philippot]] (2023) * [[The Substance|''The Substance'']], regia di [[Coralie Fargeat]] (2024) * [[Il conte di Montecristo (film 2024)|''Il conte di Montecristo'']] (''Le Comte de Monte-Cristo''), regia di [[Alexandre de La Patellière]] e [[Matthieu Delaporte]] (2024) * [[Monsieur Aznavour|''Monsieur Aznavour'']], regia di [[Mehdi Idir]] e [[Grand Corps Malade]] (2024) ==== Televisione ==== * [[Les redoutables|''Les redoutables'']] - serie TV, 1 episodio (2001) * [[Fabio Montale (miniserie televisiva)|''Fabio Montale'']] - miniserie TV, (2001) * ''Satan refuse du monde'', regia di [[Jacques Renard]] - film TV (2003) * [[Milady (film 2004)|''Milady'']], regia di [[Josée Dayan]] - film TV (2004) * ''Ils voulaient tuer de Gaulle'', regia di [[Jean-Teddy Filippe]] - film TV (2005) * [[Sauveur Giordano|''Sauveur Giordano'']] - serie TV, episodio 3x01 (2005) * ''L'avvelenatrice'' (''Marie Besnard l'empoisonneuse...''), regia di [[Christian Faure]] - film TV (2006) * [[Équipe médicale d'urgence|''Équipe médicale d'urgence'']] - serie TV, 24 episodi (2006-2010) * ''Alì Babà e i 40 ladroni'' (''Ali Baba et les 40 voleurs''), regia di [[Pierre Aknine]] - film TV (2007) * [[Une lumière dans la nuit|''Une lumière dans la nuit'']] - serie TV (2008) * [[Suite noire|''Suite noire'']] - serie TV, episodio 1x02 (2009) * ''Chateaubriand'', regia di [[Pierre Aknine]] - film TV (2010) * [[Bella è la vita|''Bella è la vita'']] (''Plus belle la vie'') - serie TV, episodio 6x232 (2010) * ''Les amants naufragés'', regia di [[Jean-Christophe Delpias]] - film TV (2010) * [[Profiling (serie televisiva)|''Profiling'']] (''Profilage'') - serie TV, 16 episodi (2010-2014) * ''Le temps du silence'', regia di [[Franck Apprederis]] - film TV (2011) * ''Mort d'un président'', regia di [[Pierre Aknine]] - film TV (2011) * [[Antigone 34|''Antigone 34'']] - serie TV, 4 episodi (2012) * ''[[Cherif]]'' - serie TV, episodio 2x05 (2016) * [[La main du mal|''La main du mal'']] - serie TV (2016) * [[Au-delà des murs|''Au-delà des murs'']] - miniserie TV, 3 episodi (2016) * [[Il Trono di Spade (serie televisiva)|''Il Trono di Spade'']] (''Game of Thrones'') - serie TV, 4 episodi (2016-2019) * [[Les témoins (serie televisiva)|''Les témoins'']] - serie TV, 5 episodi (2017) * [[Krypton (serie televisiva)|''Krypton'']] - serie TV, 2 episodi (2018) * [[Jonas (film 2018)|''Jonas'']], regia di [[Christophe Charrier]] - film TV (2018) * ''Ma mère, le crabe et moi'', regia di [[Yann Samuell]] - film TV (2018) * ''Stephen King: raccontare il male'' (''Stephen King: Le mal nécessaire''), regia di [[Julien Dupuy (regista)|Julien Dupuy]] - film (2020) * ''A un passo dalla verità'' (''La traque''), regia di [[Yves Rénier]] - film TV (2021) * ''À La folie'', regia di [[Andréa Bescond]] e [[Eric Métayer]] - film TV (2021) * [[The Serpent Queen|''The Serpent Queen'']] - serie TV, episodio 1x03 (2022) * [[Notre-Dame (miniserie televisiva)|''Notre-Dame'']] - miniserie TV, episodio 1x01 (2022) * [[Le mille vite di Bernard Tapie|''Le mille vite di Bernard Tapie'']] (''Tapie'') - miniserie TV, 7 episodi (2023) * [[I leoni di Sicilia (serie televisiva)|''I leoni di Sicilia'']] - serie TV, 2 episodi (2023) * [[The New Look|''The New Look'']] - serie TV, episodio 1x01 (2024) ==== Cortometraggi ==== * ''Atomic Spot'', regia di [[Stéphanie Cabdevila]] (2018) === Effettista === ==== Cinema ==== * [[Amanti criminali|''Amanti criminali'']] (''Les amants criminels''), regia di [[François Ozon]] (1999) * [[Striptease. Attrazione mortale|''Striptease. Attrazione mortale'']] (''Franck Spadone''), regia di [[Richard Bean]] (1999) * [[Il silenzio dopo lo sparo|''Il silenzio dopo lo sparo'']] (''Die Stille nach dem Schuss''), regia di [[Volker Schlöndorff]] (2000) * [[À l'attaque!|''À l'attaque!'']], regia di [[Robert Guédiguian]] (2000) * [[La ville est tranquille|''La ville est tranquille'']], regia di [[Robert Guédiguian]] (2000) * [[Roberto Succo (film)|''Roberto Succo'']], regia di [[Cédric Kahn]] (2001) * [[Rincorsa (film)|''Rincorsa'']] (''Cavale''), regia di [[Lucas Belvaux]] (2002) * [[Sa Majesté Minor|''Sa Majesté Minor'']], regia di [[Jean-Jacques Annaud]] (2007) * [[Fadhma N'Soumer|''Fadhma N'Soumer'']], regia di [[Belkacem Hadjadj]] (2014) ==== Televisione ==== * ''Mon père, Francis le Belge'', regia di [[Frédéric Balekdjian]] - film TV (2010) * ''Meurtre en trois actes'', regia di [[Claude Mouriéras]] - film TV (2013) * [[Les Bracelets Rouges|''Les Bracelets Rouges'']] - serie TV, 6 episodi (2017-2018) == Riconoscimenti == * [[Premio Oscar]] ** [[Premi Oscar 2025|2025]] - [[Oscar ai migliori trucco e acconciatura|Miglior trucco e acconciatura]] per [[The Substance|''The Substance'']] * [[Premi BAFTA]] ** [[Premi BAFTA 2025|2025]] - Miglior trucco e acconciatura per ''The Substance'' * [[Critics' Choice Awards]] ** [[30ª edizione dei Critics' Choice Awards|2025]] - Miglior trucco e acconciatura per ''The Substance'' ** 2025 - Candidatura ai migliori effetti speciali per ''The Substance'' * [[Saturn Award]] ** [[Saturn Awards 2025|2025]] - Miglior trucco per ''The Substance'' == Note == [[Categoria:Premi Oscar al miglior trucco]] <references /> == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} 5vi4dkbxqnx8gxmhsbotvatuj9h6b2z NGC 1598 0 10423138 144100635 144045082 2025-03-17T15:58:23Z Egidio24 1318658 clean up 144100635 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1598 |immagine = NGC_1595_NGC_1598_legacy_dr10.jpg |didascalia = NGC 1598 (in alto a sx), NGC 1595 (al centro) e PGC 15172 (in basso a dx) nelle immagini [[Dark Energy Spectroscopic Instrument|DESI Legacy Imaging Surveys]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[John Herschel]] |data = 3 dicembre 1837 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Bulino |ra = {{RA|04|28|33.7}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1598&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1598 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-47|46|57}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 246,2 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 75,50 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,3 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=15 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 13,8 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,41 |redshift = +0,017118 ± 0,000017 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1598 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1598&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=15 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 5312 ± 5 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 123° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia a spirale barrata |classe = (R')SB(s)c pec? <ref name="ned"/>, SBc <ref name="spider"/>, (R)SAB(s)c pec? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 95 500 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 29 280 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15204 <br/> [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 202-26 <br/> [[Atlas of Peculiar Galaxies|ARP]] 0427-475 <br/> [[Infrared Astronomical Satellite|IRAS]] 04271-4753 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1598''' è una [[galassia a spirale barrata]] situata nella costellazione del [[Bulino (costellazione)|Bulino]], a una distanza di circa 246 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1598 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1598 | accesso=15 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 3 dicembre 1837 dall'astronomo britannico [[John Herschel]].<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1598 ha una classe di luminosità III.<ref name="ned"/> Il database [[SIMBAD]] la classifica come galassia [[Regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione|LINER]], cioè una galassia il cui nucleo presenta uno spettro di emissione caratterizzato da larghe righe di atomi debolmente ionizzati.<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=Simbad, NGC 1598 -- LINER-type Active Galaxy Nucleus |url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=NGC+1598&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id |accesso=15 marzo 2025}}</ref> == Gruppo della Caraffa == NGC 1598 fa parte del [[Gruppo della Caraffa]].<ref name="selig"/><ref name="spider"/> Il piccolo raggruppamento è costituito da tre galassie che hanno una simile velocità di recessione e di conseguenza si trovano a una distanza similare dalla nostra [[Via Lattea]]. I membri del gruppo sono PGC 15172 (detta "''galassia Caraffa''"), [[NGC 1595]] e NGC 1598.<ref name="selig"/> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione del Bulino]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1598}} {{NavNGC|1598}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1598]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Bulino]] [[Categoria:Galassie a spirale]] f4epdf1om1g1ay6mfs7clusdmgstt52 Tournament of Champions (golf) 0 10423140 144115430 144091247 2025-03-18T15:03:56Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144115430 wikitext text/x-wiki {{Competizione sportiva |nome = Tournament of Champions |logo = |dimensioni logo = <!-- default 100 --> |sport = Golf |tipologia = individuale |nazione = {{USA}} |luogo = [[Kapalua]], [[Hawaii]] |impianto = [[Kapalua Resort]] (Plantation Course) |cadenza = annuale |formula = [[Partita di golf|Stroke play]] |sito = |fondazione = [[1953]] |soppressione = |numero edizioni = 73 |detentore = {{Bandiera|JPN}} [[Hideki Matsuyama]] (2025) |maggiori titoli = |ultima edizione = |prossima edizione = }} Il '''Tournament of Champions''', attualmente conosciuto con il nome di '''The Sentry''' per motivi di sponsorizzazione,<ref name="pgatour.com">{{Cita web|lingua=en|autore=Staff|url=https://www.pgatour.com/article/news/company/2022/08/23/sentry-extends-title-sponsor-tournament-of-champions-through-2035|titolo=Sentry extends as title sponsor of Tournament of Champions through 2035 - PGA TOUR|sito=www.pgatour.com|accesso=15 marzo 2025}}</ref> è un torneo di [[golf]] appartenente al [[PGA Tour]] e che tradizionalmente apre la stagione del circuito. Il torneo si disputa nell'[[Maui|isola di Maui]], nelle [[Hawaii]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]). La prima edizione del torneo si è disputata nel 1953 e per diverse edizioni dello stesso la partecipazione veniva riservata soltanto ai giocatori che, durante l'anno solare precedente, erano riusciti a vincere almeno un torneo nel ''tour''. Ad oggi, tuttavia, la partecipazione è stata allargata anche ai giocatori in grado di qualificarsi per il ''[[Tour Championship]]'' precedente.<ref name="pgatour.com"/><ref name="web.archive.org">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20130604001738/http://www.pgatour.com/news/2009/05/07/sbs.html|titolo=SBS to sponsor season-opening event through 2019|sito=web.archive.org|data=4 giugno 2013|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Dal [[PGA Tour 1986|1986]] al [[PGA Tour 2013|2013]], il torneo è stato l'evento inaugurale di ogni stagione del PGA Tour, per poi essere inserito a metà del calendario nel periodo tra il 2014 e il 2023 (anni in chi il PGA Tour prevedeva un calendario a cavallo di due anni consecutivi). Dalla [[Pga Tour 2024|stagione 2024]], con il ripristino del calendario coincidente con l'anno solare, il The Sentry è tornato ad essere l'evento inaugurale della stagione. L'attuale detentore del torneo è il [[giappone]]se [[Hideki Matsuyama]], che nell'edizione 2025 ha inoltre ottenuto il record di minor numero di colpi nella storia dei tornei del PGA Tour con par da 72 colpi, totalizzando un punteggio di -35.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://apnews.com/article/hideki-matsuyama-sentry-kapalua-pga-tour-morikawa-a9313650c1ac0c2d1cd21ab71993c2fa|titolo=Hideki Matsuyama has record-setting start to the PGA Tour season with victory at Kapalua|sito=AP News|data=6 gennaio 2025|accesso=15 marzo 2025}}</ref> == Storia == Il torneo si tiene tradizionalmente nella prima settimana del mese di gennaio di ogni anno e, a partire dal [[PGA Tour 1999|1999]], si disputa presso il ''Plantation Course'' del [[Kapalua Resort]], che si trova nei pressi di [[Lahaina]], sull'isola hawaiana di [[Maui]]. A differenza della maggior parte dei tornei appartenenti al PGA Tour, il Tournament of Champions si disputa su un percorso con [[Par (golf)|par]] 73. Prima del suo arrivo nelle Hawaii, il torneo è stato ospitato dal [[Desert Inn Country Club]] di [[Las Vegas]] ([[Nevada]]) dalla prima edizione del 1953 fino al 1966, per poi spostarsi presso lo [[Stardust Country Club]] della stessa città nelle edizioni [[PGA Tour 1967|1967]] e [[PGA Tour 1968|1968]]. Nel successivo trentennio, il torneo si è trasferito presso il [[La Costa Resort and Spa]] di [[Carlsbad (California)|Carlsbad]] ([[California]]). Nell'attuale collocazione hawaiana il torneo è stato ospitato nel biennio 1985-1986 e poi, continuativamente, a partire dal 1999. Nel corso degli anni, il torneo ha avuto diversi ''title sponsor'', il primo dei quali è stato [[Mutual of New York]] (MONY) tra il 1975 e il 1990. Dopo un triennio di ''sponsorship'' con [[Infiniti]], la casa automobilistica tedesca [[Mercedes-Benz]] si è legata al torneo per 16 anni rimuovendo dalla denominazione ufficiale il titolo di ''Tournament of Champions''. Nel 2010 il torneo ha stretto un accordo decennale con la [[Seoul Broadcasting System]] (SBS),<ref name="web.archive.org"/> venendo però subito sostituita dalla [[Hyundai]] nel 2011.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20130604000552/http://www.pgatour.com/news/2010/11/04/hyundai-kapalua.html|titolo=Hyundai taking over sponsorship at Kapalua|sito=web.archive.org|data=4 giugno 2013|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Nel 2017 la SBS è tornata come ''sponsor'' ufficiale del torneo quando la Hyundai ha cominciato a sponsorizzare il torneo disputato presso il [[Riviera Country Club]].<ref>{{Cita web|url=https://mauinow.com/2016/01/21/hyundai-ends-sponsorship-of-tournament-of-champions/|titolo=Hyundai Ends Sponsorship of Tournament of Champions {{!}} Maui Now|sito={{!}} Hyundai Ends Sponsorship of Tournament of Champions|accesso=15 marzo 2025}}</ref> A partire dal 2018, la compagnia assicurativa [[Sentry Insurance]] ha acquisito i diritti di ''sponsorship'' dell'evento con un accordo che si è prolungato fino al 2030.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cbssports.com/golf/news/tournament-of-champions-getting-a-new-sponsor-for-2018-event/|titolo=Tournament of Champions getting a new sponsor for 2018 event|sito=CBSSports.com|data=16 agosto 2017|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20210109014829/https://www.pgatour.com/tournaments/sentry-tournament-of-champions/news/2019/12/31/sentry-extends-as-title-sponsor.html|titolo=Sentry extends as title sponsor of Tournament of Champions thru 2030|sito=web.archive.org|data=9 gennaio 2021|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Tra il [[PGA Tour 2012|2012]] e il [[PGA Tour 2015|2015]], il torneo si è tenuto tra il venerdì e il lunedi, diventando così uno dei due tornei del PGA Tour ad avere questo formato insieme al [[Dell Technologies Championship|Deutsche Bank Championship]]. Il giorno conclusivo del torneo è stato trasferito al lunedì per non coincidere con il turno di [[Playoffs NFL|Wild Card Playoff]] della [[National Football League]]. In occasione dell'edizione [[PGA Tour 2020-2021|2021]] del torneo e a seguito della cancellazione di dieci tornei nella stagione precedente (a causa della [[pandemia di COVID-19]]), il PGA Tour ha annunciato l'allargamento della partecipazione, tradizionalmente riservata ai vincitori dei tornei della stagione precedente, anche ai 30 giocatori che erano riusciti a qualificarsi al [[Tour Championship]] 2020.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20200505125156/https://www.pgatour.com/tournaments/sentry-tournament-of-champions/news/2020/05/01/eligibility-changes-2021-sentry-tournament-of-champions.html|titolo=Eligibility changes made to 2021 Sentry Tournament of Champions|sito=web.archive.org|data=5 maggio 2020|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Nel 2022 si è tornati ad includere tra i partecipanti soltanto i vincitori della stagione precedente, per poi stabilire definitivamente l'allargamento del ''field'' a partire dal 2023. In conseguenza di ciò, è stata nuovamente abbandonata la tradizionale denominazione di ''Tournament of Champions'' e, a partire dal [[PGA Tour 2025|2025]], il torneo è diventato un ''Signature Event'', ovvero un torneo a partecipazione limitata ai vincitori di almeno un torneo della stagione precedente e ai 50 giocatori qualificati per il [[BMW Championship]] della stagione precedente. == Vincitori == '''Nota''': in colore verde il record del giocatore che ha compiuto tutte le buche previste dal torneo con il minor numero di colpi. {| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%" |+ !Anno !Vincitore !''Score'' !''To Par'' !Margine vittoria !Secondo/i !Premio |- ! colspan="7" |''Tournament of Champions'' |- |1953 | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Al Besselink]] |280 |–8 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Chandler Harper]] |10.000 $ |- |1954 | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Art Wall Jr.]] |278 |–10 |6 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Al Besselink]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Lloyd Mangrum]] |10.000 $ |- |1955 | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Gene Littler]] |280 |–8 |13 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jerry Barber]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Pete Cooper (golfista)|Pete Cooper]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Bob Toski]] |10.000 $ |- |1956 | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Gene Littler]] (2) |281 |–7 |4 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Cary Middlecoff]] |10.000 $ |- |1957 | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Gene Littler]] (3) |285 |–3 |3 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Billy Casper]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Jimmy Demaret]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Dow Finsterwald]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Billy Maxwell]] |10.000 $ |- |[[PGA Tour 1958|1958]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|CAN}} [[Stan Leonard]] |275 |–13 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Billy Casper]] |10.000 $ |- |[[PGA Tour 1959|1959]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Mike Souchak]] |281 |–7 |2 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Art Wall Jr.]] |10.000 $ |- |[[PGA Tour 1960|1960]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jerry Barber]] |268 |–20 |4 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jay Hebert]] |10.000 $ |- |[[PGA Tour 1961|1961]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Sam Snead]] |273 |–15 |7 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Tommy Bolt]] |10.000 $ |- |[[PGA Tour 1962|1962]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Arnold Palmer]] |276 |–12 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Billy Casper]] |11.000 $ |- |[[PGA Tour 1963|1963]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jack Nicklaus]] |273 |–15 |5 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Tony Lema]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Arnold Palmer]] |13.000 $ |- |[[PGA Tour 1964|1964]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jack Nicklaus]] (2) |279 |–9 |2 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Al Geiberger]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Doug Sanders]] |12.000 $ |- |[[PGA Tour 1965|1965]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Arnold Palmer]] (2) |277 |–11 |2 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Chi-Chi Rodríguez]] |14.000 $ |- |[[PGA Tour 1966|1966]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Arnold Palmer]] (3) |283 |–5 |''Playoff'' | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Gay Brewer]] |20.000 $ |- |[[PGA Tour 1967|1967]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Frank Beard (golfista)|Frank Beard]] |278 |–6 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Arnold Palmer]] |20.000 $ |- |[[PGA Tour 1968|1968]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Don January]] |276 |–8 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Julius Boros]] |30.000 $ |- |[[PGA Tour 1969|1969]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|ZAF|1928}} [[Gary Player]] |284 |–4 |2 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Lee Trevino]] |30.000 $ |- |[[PGA Tour 1970|1970]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Frank Beard (golfista)|Frank Beard]] (2) |273 |–15 |7 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Billy Casper]]<br>{{Bandiera|ENG}} [[Tony Jacklin]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Gary Player]] |30.000 $ |- |[[PGA Tour 1971|1971]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jack Nicklaus]] (3) |279 |–9 |8 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|AUS}} [[Bruce Devlin]]<br>{{Bandiera|ZAF}} [[Gary Player]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Dave Stockton]] |33.000 $ |- |[[PGA Tour 1972|1972]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Bobby Mitchell (golfista)|Bobby Mitchell]] |280 |–8 |''Playoff'' | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jack Nicklaus]] |33.000 $ |- |[[PGA Tour 1973|1973]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jack Nicklaus]] (4) |276 |–12 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Lee Trevino]] |40.000 $ |- |[[PGA Tour 1974|1974]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Johnny Miller]] |280 |–8 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Buddy Allin]]<br>{{Bandiera|USA}} [[John Mahaffey]] |40.000 $ |- ! colspan="7" |''MONY Tournament of Champions'' |- |[[PGA Tour 1975|1975]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Al Geiberger]] |277 |–11 |''Playoff'' | style="text-align: left;" |{{Bandiera|ZAF}} [[Gary Player]] |40.000 $ |- |[[PGA Tour 1976|1976]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Don January]] (2) |277 |–11 |5 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Hubert Green]] |45.000 $ |- |[[PGA Tour 1977|1977]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jack Nicklaus]] (5) |281 |–7 |''Playoff'' | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Bruce Lietzke]] |45.000 $ |- |[[PGA Tour 1978|1978]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|ZAF}} [[Gary Player]] (2) |281 |–7 |2 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Andy North]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Lee Trevino]] |45.000 $ |- |[[PGA Tour 1979|1979]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Tom Watson (golfista)|Tom Watson]] |275 |–13 |6 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Bruce Lietzke]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Jerry Pate]] |54.000 $ |- |[[PGA Tour 1980|1980]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Tom Watson (golfista)|Tom Watson]] (2) |276 |–12 |3 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jim Colbert]] |54.000 $ |- |[[PGA Tour 1981|1981]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Lee Trevino]] |273 |–15 |2 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Raymond Floyd]] |54.000 $ |- |[[PGA Tour 1982|1982]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Lanny Wadkins]] |280 |–8 |3 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Andy Bean]]<br>{{Bandiera|AUS}} [[David Graham (golfista)|David Graham]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Craig Stadler]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Ron Streck]] |63.000 $ |- |[[PGA Tour 1983|1983]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Lanny Wadkins]] (2) |280 |–8 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Raymond Floyd]] |72.000 $ |- |[[PGA Tour 1984|1984]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Tom Watson (golfista)|Tom Watson]] (3) |274 |–14 |5 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Bruce Lietzke]] |72.000 $ |- |[[PGA Tour 1985|1985]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Tom Kite]] |275 |–13 |6 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Mark McCumber]] |72.000 $ |- |[[PGA Tour 1986|1986]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Calvin Peete]] |267 |–21 |6 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Mark O'Meara]] |90.000 $ |- |[[PGA Tour 1987|1987]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Mac O'Grady]] |278 |–10 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Rick Fehr]] |90.000 $ |- |[[PGA Tour 1988|1988]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Steve Pate]] |202<ref name="ReferenceA">A causa del maltempo, il torneo è stato ridotto a 54 buche.</ref> |–14 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Larry Nelson]] |90.000 $ |- |[[PGA Tour 1989|1989]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Steve Jones (golfista)|Steve Jones]] |279 |–9 |3 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|ZAF}} [[David Frost (golfista)|David Frost]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Jay Haas]] |135.000 $ |- |[[PGA Tour 1990|1990]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Paul Azinger]] |272 |–16 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|AUS}} [[Ian Baker-Finch]] |135.000 $ |- ! colspan="7" |''Infiniti Tournament of Champions'' |- |[[PGA Tour 1991|1991]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Tom Kite]] (2) |272 |–16 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Lanny Wadkins]] |144.000 $ |- |[[PGA Tour 1992|1992]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|AUS}} [[Steve Elkington]] |279 |–9 |''Playoff'' | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Brad Faxon]] |144.000 $ |- |[[PGA Tour 1993|1993]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|AUS}} [[Davis Love III]] |272 |–16 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Tom Kite]] |144.000 $ |- ! colspan="7" |''Mercedes Championship'' |- |[[PGA Tour 1994|1994]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Phil Mickelson]] |276 |–12 |''Playoff'' | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Fred Couples]] |180.000 $ |- |[[PGA Tour 1995|1995]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Steve Elkington]] (2) |278 |–10 |''Playoff'' | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Bruce Lietzke]] |180.000 $ |- |[[PGA Tour 1996|1996]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Mark O'Meara]] |271 |–17 |3 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|ENG}} [[Nick Faldo]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Scott Hoch]] |180.000 $ |- |[[PGA Tour 1997|1997]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Tiger Woods]] |202<ref name="ReferenceA"/> |–14 |''Playoff'' | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Tom Lehman]] |216.000 $ |- |[[PGA Tour 1998|1998]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Phil Mickelson]] (2) |271 |–17 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Mark O'Meara]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Tiger Woods]] |306.000 $ |- |[[PGA Tour 1999|1999]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[David Duval]] |266 |–26 |9 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Mark O'Meara]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Billy Mayfair]] |468.000 $ |- |[[PGA Tour 2000|2000]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Tiger Woods]] (2) |276 |–16 |''Playoff'' | style="text-align: left;" |{{Bandiera|ZAF}} [[Ernie Els]] |522.000 $ |- |[[PGA Tour 2001|2001]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jim Furyk]] |274 |–18 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|ZAF}} [[Rory Sabbatini]] |630.000 $ |- |[[PGA Tour 2002|2002]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|ESP}} [[Sergio García Fernández|Sergio García]] |274 |–18 |''Playoff'' | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[David Toms]] |720.000 $ |- |[[PGA Tour 2003|2003]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|ZAF}} [[Ernie Els]] |261 |–31 |8 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|KOR}} [[K.J. Choi]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Rocco Mediate]] |1.000.000 $ |- |[[PGA Tour 2004|2004]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|AUS}} [[Stuart Appleby]] |270 |–22 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|FJI}} [[Vijay Singh]] |1.060.000 $ |- |[[PGA Tour 2005|2005]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|AUS}} [[Stuart Appleby]] (2) |271 |–21 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jonathan Kaye]] |1.060.000 $ |- |[[PGA Tour 2006|2006]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|AUS}} [[Stuart Appleby]] (3) |284 |–8 |''Playoff'' | style="text-align: left;" |{{Bandiera|FJI}} [[Vijay Singh]] |1.080.000 $ |- ! colspan="7" |''Mercedes-Benz Championship'' |- |[[PGA Tour 2007|2007]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|FJI}} [[Vijay Singh]] |278 |–14 |2 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|AUS}} [[Adam Scott (golfista)]] |1.100.000 $ |- |[[PGA Tour 2008|2008]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|SWE}} [[Daniel Chopra]] |274 |–18 |''Playoff'' | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Steve Stricker]] |1.100.000 $ |- |[[PGA Tour 2009|2009]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|AUS}} [[Geoff Ogilvy]] |268 |–24 |6 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Anthony Kim]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Davis Love III]] |1.120.000 $ |- ! colspan="7" |''SBS Championship'' |- |[[PGA Tour 2010|2010]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|AUS}} [[Geoff Ogilvy]] (2) |270 |–22 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|ZAF}} [[Rory Sabbatini]] |1.120.000 $ |- ! colspan="7" |''Hyundai Tournament of Champions'' |- |[[PGA Tour 2011|2011]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jonathan Byrd]] |268 |–24 |''Playoff'' | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Robert Garrigus]] |1.120.000 $ |- |[[PGA Tour 2012|2012]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Steve Stricker]] |269 |–23 |3 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|SCO}} [[Martin Laird]] |1.120.000 $ |- |[[PGA Tour 2013|2013]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Dustin Johnson]] |203<ref name="ReferenceA"/> |–16 |4 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Steve Stricker]] |1.140.000 $ |- |[[PGA Tour 2013-2014|2014]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Zach Johnson]] |273 |–19 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jordan Spieth]] |1.140.000 $ |- |[[PGA Tour 2014-2015|2015]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Patrick Reed]] |271 |–21 |''Playoff'' | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jimmy Walker (golfista)|Jimmy Walker]] |1.140.000 $ |- |[[PGA Tour 2015-2016|2016]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Jordan Spieth]] |262 |–30 |8 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Patrick Reed]] |1.180.000 $ |- ! colspan="7" |''SBS Tournament of Champions'' |- |[[PGA Tour 2016-2017|2017]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Justin Thomas (golfista)|Justin Thomas]] |270 |–22 |3 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|JPN}} [[Hideki Matsuyama]] |1.220.000 $ |- ! colspan="7" |''Sentry Tournament of Champions'' |- |[[PGA Tour 2017-2018|2018]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Dustin Johnson]] (2) |268 |–24 |8 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|ESP}} [[Jon Rahm]] |1.260.000 $ |- |[[PGA Tour 2018-2019|2019]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Xander Schauffele]] |269 |–23 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Gary Woodland]] |1.300.000 $ |- |[[PGA Tour 2019-2020|2020]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Justin Thomas (golfista)|Justin Thomas]] (2) |278 |–14 |''Playoff'' | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Patrick Reed]]<br>{{Bandiera|USA}} [[Xander Schauffele]] |1.340.000 $ |- |[[PGA Tour 2020-2021|2021]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Harris English]] |267 |–25 |''Playoff'' | style="text-align: left;" |{{Bandiera|CHL}} [[Joaquín Niemann]] |1.340.000 $ |- |[[PGA Tour 2021-2022|2022]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|AUS}} [[Cameron Smith (golfista)|Cameron Smith]] |258 |–34 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|ESP}} [[Jon Rahm]] |1.476.000 $ |- |[[PGA Tour 2022-2023|2023]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|ESP}} [[Jon Rahm]] |265 |–27 |2 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Collin Morikawa]] |2.700.000 $ |- ! colspan="7" |''The Sentry'' |- |[[PGA Tour 2024|2024]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Chris Kirk]] |263 |–29 |1 colpo | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Sahith Theegala]] |3.600.000 $ |- |[[PGA Tour 2025|2025]] | style="text-align: left;" |{{Bandiera|JPN}} [[Hideki Matsuyama]] |style="background-color:#cfc;"|257 |style="background-color:#cfc;"|–35 |3 colpi | style="text-align: left;" |{{Bandiera|USA}} [[Collin Morikawa]] |3.600.000 $ |} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * [https://www.pgatour.com/tournaments/2025/the-sentry/R2025016/overview Pagina del torneo sul sito del PGA Tour] {{portale|sport}} [[Categoria:Golf negli Stati Uniti d'America]] [[Categoria:Tornei di golf]] aixy2m6dtaafzpsvndhlzwcww2u5h9s Andrés Ponce de León y de las Infantas 0 10423143 144090620 144044988 2025-03-17T08:22:21Z AndreA 76963 144090620 wikitext text/x-wiki {{S|diplomatici spagnoli}} {{tmp|Militare}} {{Bio |Nome = Andrés |Cognome = Ponce de León y de las Infantas |Sesso = M |LuogoNascita = Cordova |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = novembre |AnnoMorte = 1575 |Epoca = 1500 |Attività = militare |Attività2 = diplomatico |Nazionalità = spagnolo }} Fu [[Governatore di Milano]] ''ad interim'' per il Re di Spagna, dall'aprile al novembre [[1573]], quando succedette al governatore [[Luis de Zúñiga y Requesens|Requesens]]. Fu membro del Consiglio di Stato e di Castiglia con [[Filippo II di Spagna]]. == Biografia == Era figlio di [[Luis Ponce de León y de Córdova]] e di [[Aldonza Ruiz de las Infantas y Córdova]]. Come militare prestò servizio in [[Navarra]], partecipando alle campagne contro i francesi. Nel 1534 venne nominato Cavaliere dell'Ordine di Santiago. Nel 1565 venne inviato a Milano in qualità di luogotenente del [[Gran Cancelliere del ducato di Milano]] [[Juan Barahona (giurista)|Juan Barahona]] e nominato Gran Cancelliere effettivo il 10 ottobre. Partecipò nel 1569 alla [[rivolta dei moriscos]] avvenuta nel [[Regno di Spagna]]. Fu tra i consiglieri fidati del re di Spagna, che lo nominò nel marzo 1575 al comando dei ''Bastimentos del Campo de Montiel''. == Discendenza == Andrés aveva sposato Gregoria Portocarrero de Guzmán, figlia di Luis Fernández Portocarrero de Córdova e di Constanza de Guzmán y Zayas. Ebbero cinque figli. == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=ESP Order of Santiago_BAR.svg |nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Santiago |collegamento_onorificenza=Ordine di Santiago |motivazione= |luogo= |data = 1534 }} == Voci correlate == * [[Ducato di Milano]] == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{box successione |tipologia=incarico governativo |carica=[[Gran Cancelliere del ducato di Milano]] |periodo=[[1565]]-[[1572]] |precedente=[[Juan Barahona (giurista)|Juan Barahona]] |successivo=[[Juan Vicente López de Montenegro]] |immagine=Flag of Milan.svg }} {{Box successione |tipologia = incarico governativo |carica=[[Governatori del Ducato di Milano|Governatore del Ducato di Milano]]<br>''ad interim'' |precedente=[[Luis de Zúñiga y Requesens]] |successivo=[[Antonio de Guzmán Zúñiga y Sotomayor]] |periodo=aprile [[1573]]–novembre [[1573]] }} {{Portale|biografie|politica|storia}} [[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Santiago]] [[Categoria:Gran Cancelliere dello Stato di Milano]] [[Categoria:Governatori di Milano]] ddwrtx8kh21fzzwjxk9xlj2hgx4t1rs Boomerang (Asia) 0 10423144 144100853 144045770 2025-03-17T16:14:17Z Papertop 2293700 144100853 wikitext text/x-wiki {{Emittente TV |nome = Boomerang |logo = Boomerang 2014 logo.svg |paese = [[Asia]] |lingua = [[Lingua indonesiana|indonesiano]], [[Lingua cinese|cinese]], [[Lingua thailandese|thailandese]], [[Lingua vietnamita|vietnamita]], [[Lingua inglese|inglese]] |tipologia = [[Televisione tematica|tematico]] |target = 5-14 anni |nome versione 1 = Boomerang (1° versione) |lancio versione 1 = 5 settembre [[2005]] |formato versione 1 = [[480i]] ([[SDTV]]) |nome versione 2 = Boomerang (2° versione) |lancio versione 2 = 1° gennaio [[2015]] |formato versione 2 = [[576i]] ([[SDTV]]) |data chiusura = 1° dicembre [[2012]] <small>(1° versione)</small><br>28 luglio [[2023]] <small>(2° versione)</small> |sostituisce = [[Cartoonito (Asia)#Gli albori (2012-15)|Cartoonito (1° versione)]] <small>(2° versione)</small> |sostituito da = [[Cartoonito (Asia)#Gli albori (2012-15)|Cartoonito (1° versione)]] <small>(1° versione)</small><br>[[Cartoonito (Asia)#Il ritorno (2023-)|Cartoonito (2° versione)]] <small>(2° versione)</small> |gruppo = [[Warner Bros.]] |editore = [[Warner Bros. Discovery]] }} '''Boomerang''' è stato un canale televisivo edito da Warner Bros. Discovery International visibile 24 ore su 24 via cavo. Nato inizialmente il 5 settembre [[2005]], il canale è stato sostituito il 1° dicembre [[2012]] da [[Cartoonito (Asia)|Cartoonito]], ritornando poi il 1° gennaio [[2015]] e ri-terminando le trasmissioni il 28 luglio [[2023]]. Era la versione asiatica del [[Boomerang (disambigua)#Televisione|marchio multinazionale]]; trasmette programmi rivolti ai bambini di età compresa tra 5 e 14 anni. Il canale trasmetteva sia [[cartone animato|cartoni animati]] originali [[Hanna-Barbera]] che cartoni inediti, oltre che tanti film per la famiglia. == Blocco == [[File:Cartoonito - Logo 2021.svg|thumb|Logo del blocco]] Come parte del rilancio di Cartoonito del 2021, il marchio è tornato in Asia come blocco su Boomerang a maggio [[2022]]. Il 28 giugno [[2023]], Warner Bros. Discovery ha annunciato che Cartoonito sarebbe tornato a essere un canale a sé stante e il passaggio da Boomerang a Cartoonito è avvenuto il 28 luglio di quell'anno. == Loghi == <gallery widths="130" heights="130"> File:Boomerang Asia logo 2005.png|2005 - 2012 File:Boomerang 2014 logo.svg|2015 - 2023 </gallery> {{Div col end}} == Voci correlate == * [[Cartoon Network (Asia)]] * [[Cartoonito (Asia)]] * [[Boomerang (Italia)]] * [[Boomerang (Australia)]] * [[Boomerang (Spagna)]] * [[Boomerang (Medio Oriente e Nord Africa)]] * [[Boomerang (Regno Unito)]] * [[Boomerang (Stati Uniti d'America)]] == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|televisione}} [[Categoria:Reti televisive di Warner Bros.]] [[Categoria:Reti televisive per bambini]] 9ghumxngn48kpqzdpepyrxi3hv4gzqb Accade (Alex Wyse) 0 10423146 144045282 2025-03-15T16:59:48Z 2A02:B127:8F25:6347:4266:4ECA:EC31:42C7 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Album |titolo = Accade |artista = Alex Wyse |voce artista = Alex Wyse (cantante) |tipo = Singolo |giornomese = 17 gennaio |anno = 2022 |durata = 2:47 |album di provenienza = [[Non siamo soli (EP Alex Wyse)|Non siamo soli]] |genere = Pop |etichetta = 21co, [[Artist First]] |produttore = Francesco "Katoo" Catitti |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Sogni al cielo]] |anno precedente = 2021 |suc... 144045282 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Accade |artista = Alex Wyse |voce artista = Alex Wyse (cantante) |tipo = Singolo |giornomese = 17 gennaio |anno = 2022 |durata = 2:47 |album di provenienza = [[Non siamo soli (EP Alex Wyse)|Non siamo soli]] |genere = Pop |etichetta = 21co, [[Artist First]] |produttore = Francesco "Katoo" Catitti |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Sogni al cielo]] |anno precedente = 2021 |successivo = [[Senza chiedere permesso]] |anno successivo = 2022 }} '''''Accade''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Alex Wyse (cantante)|Alex Wyse]], pubblicato il 17 gennaio 2022 come secondo estratto dal primo [[Extended play|EP]] ''[[Non siamo soli (EP Alex Wyse)|Non siamo soli]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/alex-accade-testo-significato.html|titolo=Amici 21: nuovo inedito per Alex… si intitola Accade ed è stato scritto con Raige ed Edwyn Roberts (testo e significato)|sito=All Music Italia|data=16 gennaio 2022|accesso=16 gennaio 2022}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto dallo stesso cantautore con Alex Andrea Vella, in arte [[Raige]], ed [[Edwyn Roberts]], è prodotto da Francesco Catitti, in arte Katoo,<ref>{{Cita web|autore=Gloria Marinelli|url=https://www.diregiovani.it/2022/01/17/431949-amici-21-accade-e-il-nuovo-singolo-di-alex.dg/|titolo=Amici 21, Accade è il nuovo singolo di Alex|sito=diregiovani.it|data=17 gennaio 2025|accesso=17 gennaio 2025}}</ref> e ha anticipato l'uscita dell'EP ''[[Non siamo soli (EP Alex Wyse)|Non siamo soli]]'', uscito il 10 giugno 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/alex-album-10-giugno-non-siamo-soli.html|titolo=Non siamo soli è il titolo del primo EP di Alex. Ecco tracklist, copertina e pre-order|sito=All Music Italia|data=12 maggio 2022|accesso=12 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Paola Maria Farina|url=https://www.revenews.it/interviste/2022/06/10/amici21-alex-album-non-siamo-soli-intervista-video/|titolo=Alex, il debutto con Non siamo soli: "Questo EP è la mia vita"|sito=Revenews Arts|data=10 giugno 2022|accesso=10 giugno 2022}}</ref> == Promozione == Il brano è stato presentato in anteprima nel corso della [[Amici di Maria De Filippi (ventunesima edizione, fase iniziale)|ventunesima edizione]] del [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]''.<ref>{{Cita web|url=https://kisskiss.it/musica/amici-21-nuovo-singolo-di-alex-rina-accade/|titolo=Amici 21, nuovo singolo di Alex Rina - Accade|sito=[[Radio Kiss Kiss]]|data=25 gennaio 2022|accesso=25 gennaio 2022}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Alex Wyse (cantante)|Alessandro Rina]], [[Raige|Alex Andrea Vella]] ed [[Edwyn Roberts|Edwyn Clark Roberts]] |Titolo1 = Accade |Durata1 = 2:47 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Alex Wyse}} {{Portale|musica}} n1vj6y10bnmtj4q6px5o1dqa9ff7z32 Kobi Balul 0 10423161 144045446 2025-03-15T17:04:41Z GBG 300067 GBG ha spostato la pagina [[Kobi Balul]] a [[Kobi Baloul]] tramite redirect: sposto a traslitterazione corretta 144045446 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Kobi Baloul]] t3vkjkdnv1ysqtd6iibdrhfag6lbhan Sigi Martínez 0 10423162 144046753 144045984 2025-03-15T17:56:30Z Mhiv 520814 144046753 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Sigi |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{PER}} |Altezza = 170 |Peso = 69 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante]] |Squadra = |TermineCarriera = 1966 |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |1962-1967|Real Saragozza|35 (9) |1967|Recreativo|6 (1) |1967-1969|Elche|3 (0) |1969-1970|Ilicitano|32 (7) <ref>35 (9) se si considerano i playoff</ref> |1970-1971|Villarreal|23 (2) |1971-1972|Deportivo Aragon|? (?) |1972-1974|Tolone|67 (11) |1974-1975|Tolosa|30 (2) |1975-1977|Arles|34 (9) }} |Allenatore = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = A |1987-1989|Deportivo Aragon| |1989-1980|Binefar| }} |Palmares = |Vittorie = |Aggiornato = }} {{Bio |Nome = José Sigifredo |Cognome = Martínez Ramírez |PostCognomeVirgola = conosciuto come '''Sigi ''' o '''Sigi Martínez''' |Sesso = M |LuogoNascita = El Callao |GiornoMeseNascita = 25 dicembre |AnnoNascita = 1943 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = ex calciatore |Attività2 = allenatore di calcio |Nazionalità = peruviano |PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]] }} ==Carriera== Fu notato e ingaggiato dall'allenatore [[César Rodríguez Álvarez]], quando il Real Saragozza disputò un'amichevole contro una nazionale giovanile peruviana, durante una tournée sudamericana. I giovani peruviani vinsero per 5-1 e Sigì segnò 4 gol. All'epoca nel Real Saragozza militava [[Juan Seminario]], un famoso calciatore peruviano. César Rodríguez Álvarez chiese a Seminario di rintracciare Sigi per farlo firmare con il Real Saragozza.<ref name=seminario>{{cita news|url=https://www.elperiodicodearagon.com/deportes/2016/12/12/pepe-sigi-seminario-vino-buscarme-46982570.html|lingua=es|titolo=Pepe Sigi: «Seminario vino a buscarme a casa, me quedé asombrado»|data=12 dicembre 2016}}</ref> Sigi, quindi, non debuttò mai nel calcio maggiore del suo Paese. Egli, infatti, volò in Spagna ed iniziò a giocare a livello professionistico direttamente nella Liga spagnola con il Real Saragozza. Sigi arrivò in Aragona nell'estate del 1962 e proprio nella medesima sessione di mercato, Seminario si trasferì alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].<ref name=seminario/> Debuttò il 9 dicembre 1962 in casa del [[Real Madrid]] (4-2) aprendo le marcature dopo soli quattro minuti di gioco. La sua prima stagione fu quella in cui ottenne i numeri migliori. Giocò 18 partite in campionato e segnò 8 gol, oltre a due presenze e un gol in Coppa delle Fiere. Nella stagione 1963-1964 vinse un ''double'' di trofei: la Coppa delle Fiere e la Coppa del Generalissimo. La stagione di Sigi tuttavia fu condizionata dalla malattia e conseguente morte della madre, episodio che lo penalizzò dal punto di vista del rendimento calcistico.<ref name=seminario/> Successivamente, Sigi faticò a riprendersi un posto in squadra, subendo la concorrenza di altri attaccanti.<ref name=seminario/> Nel 1968 il [[Recreativo de Huelva]], club di Segunda División, acquistò dal Real Saragozza Sigi e altri tre giocatori ([[Antonio Villacampa]], [[José María Encontra]] e Antonio Gozalo). Al Recreativo Sigi non riuscì ad ambientarsi. Giocò per tre mesi prima di pagare il club per svincolarsi. Fu notato dall'Elche di [[Fernando Daucik]], allenatore già incontrato al Saragozza, che ne chiese l'ingaggio per impiegarlo in Primera División. Tuttavia, Sigi non poté esordire immediatamente a causa di problemi burocratici nel suo trasferimento, legati al fatto che il Real Saragozza rivendicasse un pagamento in sospeso da parte del Recreativo. Alla fine di una controversia legale Sigi ottenne il permesso di giocare con l'Elche.<ref name=seminario/> Rimase all'Elche fino al 1970, per poi giocare una stagione con il Villarreal in Segunda División. Nel 1971 fu vicino al trasferimento allo [[Sporting Club de Toulon]]. In attesa che si concretizzasse, Sigi giocò con il [[Deportivo Aragón]], squadra filiale del Real Saragozza, nella quale stava muovendo i primi passi da allenatore l'ex compagno di squadra [[José Luis García Traid]]. La permanenza di Sigi durò fino all'esonero di García Traid, dopodiché anche Sigi decise di lasciare il Deportivo Aragón.<ref name=seminario/> Finalmente nel 1972 si trasferì definitivamente al [[Sporting Club de Toulon|Toulon]]. L'esperienza francese di Sigi durò complessivamente cinque anni, militando anche con il Tolosa e con l'Arles. Nel 1977, all'età di 34 anni, si ritirò dal calcio giocato. ===Allenatore=== Nel 1987 tornò al Real Saragozza in veste di allenatore del [[Deportivo Aragón]], in Segunda División B. Riuscì a sviluppare diversi giocatori che vennero promossi in prima squadra.<ref name=seminario/> Nella sua prima stagione concluse la 2ª División in cima alla classifica a pari punti con il [[Club de Futbol Joventut Mollerussa|CFJ Mollerussa]]. Il secondo anno non fu altrettanto soddisfacente e dopo 17 giornate Sigi fu sostituito in panchina da [[Manuel José Villanova|Manolo Villanova]]. Nella stagione 1989-1990 allenò il [[Club Deportivo Binéfar]] sempre in [[Segunda División B]] concludendo il campionato al nono posto. ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{calciopalm|Coppa di Spagna|2}} :Real Saragozza: [[Coppa del Generalissimo 1963-1964|1963-1964]], [[Coppa del Generalissimo 1965-1966|1965-1966]] ====Competizioni internazionali==== *{{calciopalm|Coppa delle Fiere|1}} :Real Saragozza: [[Coppa delle Fiere 1963-1964|1963-1964]] ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *{{Bdfutbol|7598}} *{{footballdatabase|65149}} {{Portale|biografie|calcio}} 9q1aysu6pkou51jx5gm4y6jhonf195p Yaakov Baloul 0 10423163 144045457 2025-03-15T17:04:57Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Kobi Baloul]] 144045457 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Kobi Baloul]] lbugvsmdz1hiocnuc81zeykil31zyzg José Sigifrido Martínez Ramírez 0 10423164 144045470 2025-03-15T17:05:30Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Sigi Martínez]] 144045470 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Sigi Martínez]] pue4r14avlre91nol6g6iau0n0g9745 Wikipedia:Pagine da cancellare/Manuel Benavente 4 10423166 144045654 2025-03-15T17:12:52Z LittleWhites 1369234 +motivazione 144045654 wikitext text/x-wiki === [[:Manuel Benavente]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Manuel Benavente}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Manuel Benavente}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 22 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 15 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato ha sempre fatto da vice e nelle ultime due stagioni si è lanciato nell'esperienza da capo allenatore in Svizzera. Nella fattispecie, allena da due anni, nella Challenge League (seconda categoria svizzera), il Bellinzona con risultati non eccelsi: la squadra è terminata ottava lo scorso anno, mentre quest'anno è in piena lotta per non retrocedere. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 18:12, 15 mar 2025 (CET) 2dal3hvqwxwzn6e77qvp89ihcb4bfkm Sogni al cielo 0 10423167 144058695 144051781 2025-03-16T05:13:45Z Seba982 547992 Annullata la modifica di [[Special:Contributions/2A02:B127:8F25:8C95:E520:52F7:A89C:D70B|2A02:B127:8F25:8C95:E520:52F7:A89C:D70B]] ([[User talk:2A02:B127:8F25:8C95:E520:52F7:A89C:D70B|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:2A02:B127:8F25:6347:4266:4ECA:EC31:42C7|2A02:B127:8F25:6347:4266:4ECA:EC31:42C7]] 144046323 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Sogni al cielo |artista = Alex Wyse |voce artista = Alex Wyse (cantante) |tipo = Singolo |giornomese = 4 ottobre |anno = 2021 |durata = 3:00 |album di provenienza = [[Non siamo soli (EP Alex Wyse)|Non siamo soli]] |genere = Pop |etichetta = 21co, [[Artist First]] |produttore = Francesco "Katoo" Catitti |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|9776|accesso = 22 febbraio 2025}}}} |immagine = |didascalia = |precedente = |anno precedente = |successivo = [[Accade (Alex Wyse)|Accade]] |anno successivo = 2022 }} '''''Sogni al cielo''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Alex Wyse (cantante)|Alex Wyse]], pubblicato il 4 ottobre 2021 come primo estratto dal primo [[Extended play|EP]] ''[[Non siamo soli (EP Alex Wyse)|Non siamo soli]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/amici-alex-storia-sogni-al-cielo-testo.html|titolo=Amici 21: La storia di Alex e il testo dell'inedito Sogni al cielo|sito=All Music Italia|data=19 settembre 2021|accesso=19 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://recensiamomusica.com/alex-sogni-al-cielo-testo/|titolo=Alex debutta con il singolo Sogni al cielo ad Amici 21|sito=Recensiamo Musica|data=6 ottobre 2021|accesso=6 ottobre 2021}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto dallo stesso cantautore, è prodotto da Francesco Catitti, in arte Katoo,<ref>{{Cita web|autore=Gloria Marinelli|url=https://www.diregiovani.it/2021/10/04/419238-amici-21-sogni-al-cielo-testo-alex.dg/|titolo=Amici 21, fuori l'inedito di Alex Sogni al cielo|sito=diregiovani.it|data=4 ottobre 2021|accesso=4 ottobre 2021}}</ref> e ha anticipato l'uscita dell'EP ''[[Non siamo soli (EP Alex Wyse)|Non siamo soli]]'', uscito il 10 giugno 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/alex-album-10-giugno-non-siamo-soli.html|titolo=Non siamo soli è il titolo del primo EP di Alex. Ecco tracklist, copertina e pre-order|sito=All Music Italia|data=12 maggio 2022|accesso=12 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Paola Maria Farina|url=https://www.revenews.it/interviste/2022/06/10/amici21-alex-album-non-siamo-soli-intervista-video/|titolo=Alex, il debutto con Non siamo soli: "Questo EP è la mia vita"|sito=Revenews Arts|data=10 giugno 2022|accesso=10 giugno 2022}}</ref> == Promozione == Il brano è stato presentato in anteprima nel corso della [[Amici di Maria De Filippi (ventunesima edizione, fase iniziale)|ventunesima edizione]] del [[talent show]] ''[[Amici di Maria De Filippi]]''.<ref>{{Cita web|autore=Alessandro Alicandri|url=https://www.sorrisi.com/musica/amici-21-tutto-sugli-inediti/|titolo=Amici 21: tutto sugli inediti|sito=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=5 ottobre 2021|accesso=5 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Serena Granato|url=https://www.ilsussidiario.net/news/alex-terzo-oro-di-amici-21-dopo-lda-albe-il-traguardo-di-sogni-al-cielo/2327516/|titolo=Alex terzo oro di Amici 21 dopo LDA, Albe / Il traguardo di Sogni al cielo|sito=ilsussidiario.net|data=20 aprile 2022|accesso=20 aprile 2022}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Alex Wyse (cantante)|Alessandro Rina]] |Titolo1 = Sogni al cielo |Durata1 = 3:00 }} == Classifiche == {|class="wikitable" !Classifica (2021) !Posizione<br />massima |- |[[Top Singoli|Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/1/2021/44|titolo=Classifica settimanale WK 44 (dal 29.10.2021 al 04.11.2021)|sito=[[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso=6 novembre 2022}}</ref> |align="center"|67 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Alex Wyse}} {{Portale|musica}} 1fv124h0uc6td0u134l8v9ceg5ux08n 15 Step 0 10423168 144045818 2025-03-15T17:19:43Z 95.250.97.11 Traccia dell'album 144045818 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[In Rainbows]] gzhkyfs9gjlv7p76kse4w37xldxlqd6 Mohamed Aboubakar Bamba 0 10423169 144067123 144045963 2025-03-16T12:26:36Z Nico.1907 716642 + info 144067123 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Mohamed Aboubakar Bamba |Sesso = M |CodiceNazione = {{CIV}} |Altezza = 177 |Peso = 65 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Gil Vicente}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2023|{{Bandiera|NC}} Bafing| |2023-2024|Stade Reims| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-2025|Stade Reims 2|24 (5) |2024-2025|Stade Reims|2 (0) |2025-|Gil Vicente|2 (0) }} |SquadreNazionali = |Aggiornato = 11 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Mohamed Aboubakar |Cognome = Bamba |Sesso = M |LuogoNascita = Vavoua |GiornoMeseNascita = 8 ottobre |AnnoNascita = 2004 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = ivoriano |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Gil Vicente|N}} }} ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del Bafing e nell'estate del 2023 è stato acquistato dello {{Calcio Stade Reims|N}}. Ha debuttato in prima squadra il 3 novembre 2024 nell'incontro di [[Ligue 1]] perso 1-0 contro il {{Calcio Tolosa|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.stade-de-reims.com/tfc-sdr-1-0-les-remois-sinclinent-face-toulouse/|titolo=TFC-SDR (1-0) : les Rémois s'inclinent face à Toulouse|lingua=fr}}</ref> Il 4 febbraio 2025 è stato ceduto a titolo definitivo al {{Calcio Gil Vicente|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.stade-de-reims.com/mohamed-bamba-sengage-avec-le-gil-vicente-fc/|titolo=Mohamed Bamba s'engage avec le Gil Vicente FC|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gilvicentefc.pt/mohamed-bamba-assinou-ate-2027/|titolo=MOHAMED BAMBA ASSINOU ATÉ 2027|lingua=pt}}</ref>, club della prima divisione portoghese. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate all'11 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2023-2024 ||rowspan=2| {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Stade Reims 2|N}} || [[Championnat National 3 2023-2024|N3]] || 17 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 4 |- || 2024-feb. 2025 || [[Championnat National 3 2024-2025|N3]] || 7 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 7 || 1 |- || [[Stade de Reims 2024-2025|2024-feb. 2025]] || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Stade Reims|N}} || [[Ligue 1 2024-2025|L1]] || 2 || 0 || [[Coppa di Francia 2024-2025|CF]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0 |- || [[Gil Vicente Futebol Clube 2024-2025|feb.-giu. 2025]] || {{Bandiera|POR}} {{Calcio Gil Vicente|N}} || [[Primeira Liga 2024-2025|PL]] || 2 || 0 || [[Taça de Portugal 2024-2025|CP]]+[[Taça da Liga 2024-2025|CdL]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 28 || 5 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 30 || 5 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Gil Vicente rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} bua39urmnn1vn2q1s36bery2vm18w3g Carlos Eduardo Borges Parente 0 10423170 144067130 144045999 2025-03-16T12:26:59Z Nico.1907 716642 Fix 144067130 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Carlos Eduardo |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{BRA}} |Altezza = 192 |Peso = 85 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Gil Vicente}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2009-2010|Brusque| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2020|Brusque|0 (0)<ref>1 (0) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Catarinense]].</ref> |2021-2024|Maritimo B|36 (9) |2023-2024|Maritimo|2 (0) |2024-2025|Felgueiras 1932|25 (13) |2025-|Gil Vicente|4 (0) }} |Aggiornato = 12 gennaio 2025 }} {{Bio |Nome = Carlos Eduardo |Cognome = Borges Parente |Sesso = M |LuogoNascita = Santa Catarina |GiornoMeseNascita = 10 agosto |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = brasiliano |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Gil Vicente|N}} }} ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Brusque|N}}, dove ha debuttato il 15 marzo 2020 nell'incontro del [[Campionato Catarinense]] perso 1-0 contro il {{Calcio Figueirense|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://omunicipio.com.br/artilheiro-na-base-do-brusque-carlos-eduardo-busca-espaco-no-time-profissional/|titolo=Artilheiro na base do Brusque, Carlos Eduardo busca espaço no time profissional|lingua=pt}}</ref> Nel 2021 è stato acquistato dal {{Calcio Maritimo|N}} che lo ha assegnato alla propria seconda squadra militante nel [[Campeonato de Portugal]].<ref>{{Cita web|url=https://omunicipio.com.br/jogador-da-base-do-brusque-assina-com-clube-da-primeira-divisao-de-portugal/|titolo=Jogador da base do Brusque assina com clube da primeira divisão de Portugal|lingua=pt}}</ref> Ha fatto il suo esordio nel calcio professionistico il 22 luglio 2023 nella partita di [[Taça da Liga]] persa 2-1 contro il {{Calcio Vizela|N}}. Nel gennaio del 2023 è stato ceduto al {{Calcio Felgueiras 1932|N}}, con cui al termine della stagione ha centrato la promozione in [[Segunda Liga]].<ref>{{Cita web|url=https://www.record.pt/futebol/futebol-nacional/2--liga/felgueiras/detalhe/carlos-eduardo-continua-no-felgueiras|titolo=Carlos Eduardo continua no Felgueiras|lingua=pt}}</ref> Dopo aver realizzato 10 reti in 13 incontri, il 24 gennaio 2025 è stato acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Gil Vicente|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://gilvicentefc.pt/carlos-eduardo-e-reforco/|titolo=CARLOS EDUARDO É REFORÇO|lingua=pt}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 12 gennaio 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2020 || {{Bandiera|BRA}} {{Calcio Brusque|N}} || [[Campionato Catarinense 2020|PD/SC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || 2021-2022 ||rowspan=3| {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Maritimo B|N}} || [[Campeonato de Portugal 2021-2022|CdP]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 1 |- || 2022-2023 || [[Campeonato de Portugal 2022-2023|CdP]] || 25 || 8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 25 || 8 |- || 2023-gen. 2024 || [[Campeonato de Portugal 2023-2024|CdP]] || 7 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 7 || 0 |- !colspan="3"|Totale Marítimo B || 36 || 9 || || - || - || || - || - || || - || - || 36 || 9 |- || [[Club Sport Marítimo 2023-2024|2023-gen. 2024]] || {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Maritimo|N}} || [[Segunda Liga 2023-2024|SL]] || 2 || 0 || [[Taça de Portugal 2023-2024|CP]]+[[Taça da Liga 2023-2024|CdL]] || 1+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- || [[Futebol Clube de Felgueiras 2023-2024|gen.-giu. 2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Felgueiras 1932|N}} || [[Terceira Liga 2023-2024|TL]] || 12 || 3 || [[Taça de Portugal 2023-2024|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 3 |- || [[Futebol Clube de Felgueiras 2024-2025|2024-gen. 2025]] || [[Segunda Liga 2024-2025|SL]] || 13 || 10 || [[Taça de Portugal 2024-2025|CP]]+[[Taça da Liga 2024-2025|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 10 |- !colspan="3"|Totale Felgueiras 1932 || 25 || 13 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 25 || 13 |- || [[Gil Vicente Futebol Clube 2024-2025|gen.-giu. 2025]] || {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Gil Vicente|N}} || [[Primeira Liga 2024-2025|PL]] || 4 || 0 || [[Taça de Portugal 2024-2025|CP]]+[[Taça da Liga 2024-2025|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 68 || 22 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 70 || 22 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Gil Vicente rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 6o4dmkac21vb1jutbtih9zuw2cfs1d4 Categoria:Album di Reneé Rapp 14 10423173 144046172 2025-03-15T17:33:50Z 95.250.97.11 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Album di artisti statunitensi|Rapp, Reneé]] [[Categoria:Album per artista|Rapp, Reneé]] 144046172 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Album di artisti statunitensi|Rapp, Reneé]] [[Categoria:Album per artista|Rapp, Reneé]] hoircs7olci1z3t1bpr4h8xp45jrf1l Marden Henge 0 10423174 144046191 2025-03-15T17:34:29Z Lungoleno 439868 nuova voce 144046191 wikitext text/x-wiki {{Sito archeologico |Nome = Marden Henge |Immagine = Marden Henge - panoramio.jpg |LarghezzaImmagine = |Didascalia = Sito di Marden Henge |Civiltà = [[Neolitico]] |Utilizzo = |Stile = |Epoca = |Stato = GBR |Suddivisione1 = [[Inghilterra]] |Suddivisione2 = [[Wiltshire]] |Suddivisione3 = [[Wiltshire]] |Suddivisione4 = Marden (Wiltshire) |Altitudine = |Superficie = |Altezza = |Larghezza = |Volume = |Inclinazione = |Data_scoperta = |Date_scavi = Inizio XIX secolo e anni sessanta del XX secolo |Organizzazione_scavi = |Archeologo = [[Richard Colt Hoare]], William Cunnington e Geoffrey Wainwright |Parte di = |Ente = [[English Heritage]] |Responsabile = [[English Heritage]] |Visitabile = sì, su prenotazione<ref name=wiltshiremuseum/> |Sito_web = }} '''Marden Henge''', anche noto come '''Hatfield Earthworks''', è un [[Earthworks|tumulo artificiale]] [[preistorico]] nel territorio di [[Marden (Wiltshire)|Marden]], [[parrocchia civile]] della [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]] nella parte settentrionale della pianura di Salisbury nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. == Storia == [[File:Marden Henge map.jpg|thumb|Mappa di Marden Henge]] L'[[henge]] esterno fu costruito nel tardo [[Neolitico]], intorno al XXIV secolo a.C. Il tumulo fu scoperto ed esplorato dall'archeologo Sir [[Richard Colt Hoare]] e da William Cunnington nel 1807. Questi rimasero delusi nel non trovare prove di sepolture, inoltre il tumulo, apparentemente costruito principalmente di sabbia, crollò durante lo scavo. Questi tumuli monumentali, di cui [[Silbury Hill]] è l'esempio più noto, sono eccezionalmente rari e sembrano aver avuto una funzione cerimoniale. Non furono effettuati ulteriori scavi fino alla fine degli anni sessanta, quando fu Geoffrey Wainwright a realizzare scavi sopra l'ingresso nord del recinto. Lo scavo permise di recuperare una grande quantità di ceramiche del tardo Neolitico, selce e ossa di animali, inoltre venne rinvenuta la sepoltura accovacciata di una giovane donna adulta. Prove di ulteriore attività neolitica furono scoperte anche all'interno del recinto, tra cui una struttura in legno rotondo. Quest'area archeologica rientra in un piccolo numero di aree simili in Inghilterra sembra essere stata utilizzata per attività cerimoniali e rituali durante il tardo Neolitico. In questo periodo furono investiti grandi sforzi nella costruzione di consistenti terrapieni di forma variabile. Le valli fluviali del Wessex contengono diversi di questi focolai rituali, e quello di Marden nella valle del fiume Avonun ne è un esempio.<ref name=englishheritage>{{cita web|url=https://www.english-heritage.org.uk/visit/places/hatfield-earthworks/|titolo=Hatfield Earthworks (Marden Henge)|sito=english-heritage.org.uk|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref name=historicengland>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1014617?section=official-list-entry|titolo=The Hatfield Earthwork: a henge enclosure, henge and remains of monumental mound at Marden |sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == [[File:Marden Henge - west side - June 2016.jpg|thumb|Territorio dove si trova Marden Henge in un'immagine del 2016]] Il sito, dall'11 marzo 1996, è sotto la protezione dell'English Heritage, anche se solo in una sua parte del recinto. Dall'area interessata si può avere una bella vista sull'Alton Barnes White Horse. Gli Hatfield Earthworks sono costituiti principalmente da un ampio recinto di henge di forma irregolare, circondato da un fossato e delimitato in parte dal fiume Avon. Al suo interno si trovano un secondo henge neolitico e un tumulo monumentale. Aveva una funzione cerimoniale, come la vicina [[Silbury Hill]]. I recinti avevano due ingressi, sui lati nord e est, ma gli effetti di secoli di erosione e coltivazione hanno reso difficile poterli individuare chiaramente. I terrapieni sembrano essere stati costruiti in sezioni corte e dritte e il profilo del fossato e della riva varia notevolmente. Nella sezione meglio conservata, all'interno del bosco, la riva è larga fino a 40 metri e alta quasi 3 metri. All'interno del recinto, vicino al fiume, c'è un terrapieno più piccolo costituito da un'area circolare delicatamente a cupola di 40 metri di diametro, circondata da un fossato largo circa 8 metri e, oltre a questo, una riva bassa larga 10-12 metri.<ref name=englishheritage/><ref name=historicengland/><ref name=wiltshiremuseum>{{cita web|url=https://www.wiltshiremuseum.org.uk/?venue=marden-henge|titolo=Marden Henge|sito=wiltshiremuseum.org.uk|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Immediatamente all'interno dell'entrata orientale si trova l'Hatfield Barrow, che un tempo era un immenso tumulo monumentale che, si diceva, aveva un diametro di oltre 70 metri e un'altezza di oltre 9 metri. Il fossato da cui è stato estratto il materiale per costruire il tumulo è stato in seguito interrato ed è stato scoperto da un'indagine geofisica con rilievi anche dall'alto. Poiché il monumento è situato vicino alla sorgente del fiume, è stato ipotizzato che potrebbe esserci stata una comunicazione tra Hatfield e il grande henge di Durrington Walls. Il profilo del fossato e della sponda varia notevolmente, essendo stato alterato sia dall'erosione naturale sia, in alcuni punti, dagli effetti della coltivazione. Gli scavi effettuati da Wainwright nel 1966-1967 hanno dimostrato che l'ingresso settentrionale del recinto dell'henge era definito da un varco nella riva e dal fossato. I varchi nella riva e nel fossato all'ingresso orientale sono stati rivelati da indagini geofisiche e da trivellazioni. Gli scavi hanno confermato che il recinto dell'henge fu costruito nel tardo periodo neolitico e hanno anche rivelato buche per pali e altri resti di insediamenti che giacevano immediatamente all'interno dell'entrata settentrionale. Le buche per pali sono state interpretate come i resti di un edificio circolare in legno. All'interno del recinto dell'henge, sul lato meridionale e vicino al fiume, si trova un piccolo henge di terrapieno. Parte del monumento è sotto la cura del Segretario di Stato. Sono esclusi dalla programmazione tutte le strade, le recinzioni, gli edifici, i sentieri, gli stagni, le aree di sosta dura, gli abbeveratoi e i pali per i cavi aerei, sebbene il terreno sottostante a tutte queste caratteristiche sia incluso.<ref name=englishheritage/><ref name=historicengland/><ref name=wiltshiremuseum/> Solo quattro recinti di henge sono stati identificati con certezza nel territorio britannico, tre nel Wiltshire e uno nel Dorset. Si distinguono dai più comuni, ma comunque rari, henge per le loro dimensioni e per l'evidenza di livelli più elevati di attività al loro interno. Tutti gli esempi noti si trovano in posizioni basse, su dolci pendii collinari o con vista sui corsi d'acqua. Si presentano come esempi isolati ma in genere contengono o giacciono adiacenti o su henge. La spaziatura tra i quattro recinti di henge è così regolare da suggerire che ognuno potrebbe aver costituito il fulcro di un particolare tratto di territorio. L'Hatfield Earthwork è un esempio ben conservato di questa classe di monumenti, con la maggior parte del recinto definito da riconoscibili terrapieni. La definizione del quarto lato del recinto da parte di un corso d'acqua è una caratteristica unica di questo sito. Indagini limitate del fossato e di parte dell'interno del recinto hanno fornito una solida indicazione della data di costruzione e utilizzo e hanno dimostrato che il sito contiene depositi sepolti ben conservati. L'henge e i resti del tumulo monumentale che si trovano all'interno dell'Hatfield Earthwork sono esempi di siti rituali o cerimoniali di data ampiamente simile al recinto dell'henge. Si tratta di siti di eccezionale rarità e, dei quattro esempi noti, solo [[Silbury Hill]] è stato esaminato in dettaglio. Qui è stata confermata una datazione tardo neolitica e la mancanza di prove di sepoltura ha portato a suggerire una funzione ampiamente cerimoniale per questa classe di siti. Questa interpretazione sembrerebbe essere supportata dalla comune associazione di tumuli monumentali con henge e recinti di henge. L'Hatfield Barrow, nonostante episodi di distruzione che hanno livellato il tumulo, può ancora contenere depositi archeologici ben conservati. I tre siti inclusi nel monumento sono tutti esempi dei pochi tipi di sito che caratterizzano il tardo periodo neolitico. A causa della loro rarità, questi siti sono individualmente considerati di importanza nazionale. Insieme formano un complesso di grande valore paesaggistico, i cui elementi coi loro resti archeologici forniranno informazioni sulle cerimonie neolitiche, l'organizzazione sociale, l'economia e l'ambiente.<ref name=englishheritage/><ref name=historicengland/><ref name=wiltshiremuseum/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=Hatfield Enclosure, Marden, Wiltshire : the conservation of block-lifted bone and antler|autore=Diana McCormack, Angela Middleton, Fay Worley|editore=[[English Heritage]]|città=Portsmouth|anno=2013|cid=|lingua=en|oclc=875627867}} * {{Cita libro|titolo=The Hatfield earthworks, Marden, Wiltshire : survey and investigation|autore=David Field, Louise Martin, Helen Winton|editore=English Heritage Research Department|città=Portsmouth|anno=2009|cid=|lingua=en|oclc=701553804}} * {{Cita libro|titolo=100 walks in wiltshire|autore=Tim Jollands|editore=The Crowood Press|città=Ramsbury|anno=2015|cid=|lingua=en|oclc=920869636}} == Voci correlate == * [[Cromlech]] * [[Cerchio di pietre di Castlerigg]] * [[Carhenge]] * [[Stonehenge]] * [[Megalito]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=su}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.digitaldigging.net/marden-henge/|titolo=Marden Henge|sito=digitaldigging.net|cid=|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.visitpewseyvale.co.uk/business-directory/hatfield-earthworks-marden-henge-2/|titolo=Marden Henge|sito=visitpewseyvale.co.uk|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.nationalgeographic.com/adventure/article/150806-marden-henge-stonehenge-leary-britain-archaeology|titolo=This Ancient British Monument Was 10 Times Bigger Than Stonehenge|sito=nationalgeographic.com|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.heritagegateway.org.uk/Gateway/Results_Single.aspx?uid=215179&resourceID=19191|titolo=Marden Henge|sito=heritagegateway.org.uk|lingua=en|accesso=15 marzo 2025}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Archeologia|Regno Unito}} [[Categoria:Siti archeologici del Wiltshire]] [[Categoria:Colline artificiali]] s7vvtv14sfcsri9x4kp8yb2sxn4elbl NGC 1596 0 10423175 144100610 144046266 2025-03-17T15:57:10Z Egidio24 1318658 clean up 144100610 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1596 |immagine = NGC_1596_NGC_1602_legacy_dr10.jpg |didascalia = NGC 1596 (al centro) e NGC 1602 (in basso a sx) nelle immagini [[Dark Energy Spectroscopic Instrument|DESI Legacy Imaging Surveys]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[John Herschel]] |data = 5 dicembre 1834 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Dorado |ra = {{RA|04|27|38.1}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1596&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1596 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-55|01|40}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 72,5 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 22,22 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 11,2 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=15 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 12,1 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 12,51 |redshift = +0,005037 ± 0,000027 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1596 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1596&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=15 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 1510 ± 8 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 20° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia lenticolare |classe = SA0? <ref name="ned"/>, S0 <ref name="spider"/>, SA0? sp <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 126 400 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 38 760 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15153 <br/>[[Osservatorio europeo australe|ESO]] 157-31 <br/> [[Atlas of Peculiar Galaxies|ARP]] 0426-550 <br/> [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 75168 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1596''' è una [[galassia lenticolare]] situata nella costellazione del [[Dorado (costellazione)|Dorado]], a una distanza di circa 72 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1596 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1596 | accesso=15 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 5 dicembre 1834 dall'astronomo britannico [[John Herschel]].<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1596 presenta una larga [[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]].<ref name="ned"/> NGC 1596 è stata utilizzata da [[Gérard de Vaucouleurs]] come esempio di galassia del [[Classificazione morfologica delle galassie|tipo morfologico]] "S0<sup>−</sup> sp" nel suo atlante delle galassie.<ref>{{Cita web |lingua=en | titolo= Celestial Atlas - Gérard de Vaucouleurs' Atlas of Galaxies, NGC 1596 | url= http://cseligman.com/text/devaucouleurs.htm#ngc1596 | accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref name="buta">{{Cita web |lingua=en |titolo=The Galaxy Morphology Website, NGC 1596|url= http://kudzu.astr.ua.edu/devatlas/NGC_1596______V___________.html | accesso=15 marzo 2025}}</ref> == Gruppo di NGC 1566 e Gruppo del Dorado == Secondo uno studio pubblicato nel 2005 da Kilborn et al.<ref name="Kilborn2005">{{Cita pubblicazione | cognome1 = Kilborn | nome1 = Virginia A. | cognome2 = Koribalski | nome2 = Bärbel S.| cognome3 = A. Forbes | nome3 = Duncan | cognome4 = Barnes | nome4 = David G. | titolo = A Wide-Field Hi Study of the NGC 1566 Group | anno = 2005 | mese = gennaio | pubblicazione= Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | volume = 356 #1 | p = 77-88 | url = http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?db_key=AST&bibcode=2005MNRAS.356...77K&letter=.&classic=YES&defaultprint=YES&whole_paper=YES&page=77&epage=77&send=Send+PDF&filetype=.pdf | doi = 10.1111/j.1365-2966.2004.08450.x |}}</ref> NGC 1596 fa parte del Gruppo di NGC 1566 che comprende almeno altre 23 galassie, tra cui [[NGC 1515]], [[NGC 1522]], [[NGC 1533]], [[NGC 1536]], [[NGC 1543]], [[NGC 1546]], [[NGC 1549]], [[NGC 1553]], [[NGC 1566]], [[NGC 1574]], [[NGC 1581]], NGC 1596, [[NGC 1602]], [[NGC 1617]], [[IC 2032]], [[IC 2038]], [[IC 2049]], [[IC 2058]] e [[IC 2085]]. Il Gruppo di NGC 1566 a sua volta fa parte del più esteso [[Gruppo del Dorado]]. Nel suo articolo del 1993, Garcia posiziona NGC 1596 in un più ristretto gruppo di galassie denominato Gruppo di NGC 1566.<ref name="garcia">{{Cita news |lingua=en| cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref> Tutte le galassie del Gruppo di NGC 1566 menzionate da Garcia sono incluse anche nel Gruppo del Dorado da Kilborn. ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione del Dorado]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1596}} {{NavNGC|1596}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1596]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Dorado]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] ar6usojckue1h3udzgi99bquniqqivl Stazione di Schiers 0 10423176 144137105 144125948 2025-03-19T20:02:24Z Moliva 1243 144137105 wikitext text/x-wiki {{Stazione ferroviaria |nome = Schiers |nazione = CHE |apertura = |stato attuale = |tipologia = stazione in superficie, passante |pass_giorno = |pass_anno = |fonte = |interscambio = autobus extraurbani |vicinanza = |note = }} La '''stazione di Schiers''' è una [[stazione ferroviaria]] della [[Ferrovia Landquart-Davos|linea Landquart-Davos]], a servizio dell'[[Schiers|omonimo comune]]. È gestita dalla [[Ferrovia Retica]] (RhB). == Storia == Da dicembre 2023, la stazione divenne capolinea di entrambe le linee della [[rete celere di Coira]]<ref>{{cita web| url=https://www.rhb.ch/fileadmin/user_upload/redaktion/Home_Marketing/Service___Souvenirs/Streckennetz/RhB_Linienplan_2022-23_A4.pdf| autore=Rhätische Bahn| titolo=Rete in dettaglio| anno=2023-24| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240222201042/https://www.rhb.ch/fileadmin/user_upload/redaktion/Home_Marketing/Service___Souvenirs/Streckennetz/231109_rhb_linienplan_2023-24_quer_A4.pdf}}</ref>. == Strutture e impianti == [[File:SBB Historic - F 122 00951 005 - Schiers RhB Stationsgebaeude mit Gueterschuppen Bahnseite.jpg|thumb|left|Il fabbricato viaggiatori nel 2010]] Il [[fabbricato viaggiatori]] è una struttura a due livelli in muratura a cui è stato addossato il [[magazzino merci]] in legno. Il piazzale è composto da tre binari in asse al fabbricato viaggiatori: il primo è di scalo, a servizio del magazzino, mentre il secondo e il terzo sono impiegati dai treni passeggeri. Dal terzo binario si dirama un raccordo diretto a un'area intermodale di carico e scarico di merci per autocarri. I tre binari sono serviti da due banchine collegate entrambe da un sottopassaggio. {{clear|left}} == Movimento == {{Rete celere di Coira/Linea S1}} {{Rete celere di Coira/Linea S2}} La stazione è capolinea delle linee S1 ed S2 della rete celere di Coira, esercite da RhB: la prima diretta a [[stazione di Thusis|Thusis]], mentre la seconda a [[stazione di Rhäzüns|Rhäzüns]]<ref name="Rete_2025">{{cita web| url=https://www.rhb.ch/fileadmin/user_upload/redaktion/Home_Marketing/Service___Souvenirs/Streckennetz/241017_rhb_linienplan_2024-25_quer_A4.pdf| autore=Rhätische Bahn| titolo=Rete in dettaglio| anno=2024-25| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250114144353/https://www.rhb.ch/fileadmin/user_upload/redaktion/Home_Marketing/Service___Souvenirs/Streckennetz/241017_rhb_linienplan_2024-25_quer_A4.pdf}}</ref>. È servita anche da due linee di [[treno RegioExpress|RegioExpress]] (RE), anch'esse esercite da Rhb: * la 13 [[Stazione di Landquart|Landquart]]-[[stazione di Filisur|Filisur]]/[[stazione di Sankt Moritz|Sankt Moritz]]<ref name="Rete_2025" /> * la 24 Landquart-[[stazione di Davos Platz|Davos Platz]]/[[stazione di Scuol-Tarasp|Scuol-Tarasp]]<ref name="Rete_2025" />. Entrambe sono caratterizzate dall'impiego di automotrici articolate ABe 4/16 della Ferrovia Retica, in esercizio accoppiate o in tripla, che alla [[stazione di Klosters Platz]] sono separate in direzione di Filisur, per espletare la RE1, e di Santk Moritz (RE3) oppure verso Davos Platz (RE2) e verso Scuol-Tarasp (RE4). == Servizi == * {{simbolo|Feature ticket office inv 2.svg|24}} Biglietteria automatica * {{simbolo|Aiga waitingroom inv.svg|24}} Sala d'attesa * {{simbolo|Aiga toilets inv.svg|24}} Servizi igienici == Interscambi == * {{simbolo|Aiga bus inv.svg|24}} Fermata autobus == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Navbox ferrovia |Nome = Schiers |Linea = [[Ferrovia Landquart-Davos|Landquart-Davos]] |PK = 11+477 |Direzione 1 = [[Landquart (Svizzera)|Landquart]] |Stazione precedente = [[Stazione di Grüsch|Grüsch]] |Stazione successiva = [[Stazione di Furna|Furna]] |Direzione 2 = [[Davos]] }} {{Portale|Svizzera|trasporti}} [[Categoria:Stazioni ferroviarie del Canton Grigioni|Schiers]] edqzlpr1h4can6peuogz6v48epmkxm8 Episodi di Grani di pepe (ventunesima stagione) 0 10423180 144046434 2025-03-15T17:43:26Z LafayetTheAwesomeOne 780783 creo voce sulla 21a stagione del telefilm tedesco "Grani di pepe" 144046434 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Grani di pepe}} La '''ventunesima stagione''' della serie televisiva '''''[[Grani di pepe]]''''' è stata resa disponibile in Germania sulla [[mediateca]] di [[ARD]] il 14 marzo 2025 e verrà trasmessa successivamente in prima visione dall'15 marzo 2024 sul canale televisivo [[Das Erste]]. {| class="wikitable" |+ !N° !Titolo originale !Prima TV Germania<ref>Disponibili sulla mediateca di ARD dal 14 marzo 2025.</ref> |- |1 |''Shutdown'' | rowspan="2" |15 marzo 2025 |- |2 |''Der gestohlene Adler'' |- |3 |''Das Hüpftier'' | |- |4 |''Ein neues Zuhause'' | |- |5 |''Ein bisschen Spaß'' | rowspan="1" | |- |6 |''Brandgefährlich'' | |- |7 |''Im Netz'' | |- |8 |''Dicker als Wasser'' | |- |9 |''Das Geständnis'' | |- |10 |''Tierschützer'' | |- |11 |''Kupferklau'' | |- |12 |''Kussen'' | |- |13 |''Der Bankraub'' | |} == Note == <references /> {{StagioniTV|Grani di pepe}}{{portale|televisione}} b4mtnwnvqccv1z934iqyze4le6smqyh Categoria:Singoli di Wrongonyou 14 10423181 144046438 2025-03-15T17:43:36Z 95.250.97.11 + 144046438 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli di artisti italiani|Wrongonyou]] [[Categoria:Singoli per artista|Wrongonyou]] jluab8rdxakgle2of7acmb5edfih80n Centro Municipale delle Arti 0 10423184 144135121 144053559 2025-03-19T17:00:30Z 2806:2F0:9580:41F0:555C:74AF:489D:CF00 /* Storia */ aggiunto un collegamento 144135121 wikitext text/x-wiki Il '''Centro Municipal de las Artes''', (''Centro Municipale delle Arti'' o ''Centro Comunale delle Arti,'' in italiano) è un'istituzione pubblica comunale, ubicata all'interno dell''''Antigua Presidencia Municipal''' di [[Ciudad Juárez]], nello [[Chihuahua (stato)|stato di Chihuahua]] in [[Messico]]. {{Edificio civile |nome edificio = Antigua Presidencia Municipal |immagine = 1993 Ciudad Juarez Mexico 5946899642.jpg |didascalia = Presidencia Municipal di Ciudad Juárez nel 1993 |paese = MEX |divamm1 = Chihuahua |città = Ciudad Juárez |indirizzo = Calle Ignacio Mariscal 105, 32000 Ciudad Juárez, Chihihuahua, Messico. |periodo costruzione = 1685 |inaugurazione = 1685 |uso = Centro Municipal de las Artes |piani = 2 |area calpestabile = 1680 mq2 |costruttore = Diego de Vargas |proprietario = Comune di Ciudad Juárez |proprietario storico = Governo spagnolo |committente = Antonio de Otermín }} == Storia == Dopo la ribellione degli [[Rivolta Pueblo|indiani Pueblo]] del Nuovo Messico del 1680, il governo spagnolo di Antonio de Otermín si rifugiò a [[Paso del Norte]], e iniziò la costruzione nel 1685 di un presidio che permettesse agli spagnoli di proteggersi dall'attacco degli indios locali, oltre ad essere un punto di sorveglianza per controllare i territori esplorati e conquistati. La sua costruzione fu affidata all'allora sindaco [[Diego de Vargas]]. L'edificio fu completato lo stesso anno e il giorno della sua inaugurazione José María Gracia, divenne sindaco. Nell'edificio avevano i loro uffici il governatore del [[Nuovo Messico]], il sindaco, il vicesindaco e il capo militare. Agli inizi del 1900 venne costruito il primo carcere pubblico, (oggi scomparso), per cui parte dell'edificio originario fu demolito, riducendone notevolmente le dimensioni, a quelle attuali. Nel 1909 ebbe luogo l'incontro tra i presidenti [[Porfirio Díaz]] e [[William Howard Taft]], in quell'occasione l'edificio fu ristrutturato e ribattezzato Casa Consistorial. Il 1 aprile 1938, il sindaco di Juárez, José Borunda Escorza, morì nel suo ufficio, vittima di un attentato, una bomba che gli era stata inviata per posta, gli esplose tra le mani. Nel 1942, il sindaco Antonio J. Bermúdez ordinò la costruzione del primo piano, che avrebbe ospitato il nuovo ufficio del sindaco e la sala del [[Consiglio comunale|Consiglio Comunale]]. Nel 1947, l'ingegnere Salvador Aguirre Chávez, per ordine del sindaco Carlos Villarreal, ricostruì l'edificio con una facciata in pietra vulcanica Tezontle rossa. Nel 1976, il sindaco Raúl Lezama incaricò il muralista José Guadalupe Díaz Nieto di realizzare un murale che illustrasse la storia della città, sulla scalinata principale del palazzo. Nel 1983, con l'edificio ormai obsoleto, per il suo compito, venne decisa la costruzione dell'Unità Amministrativa Benito Juárez, l'ultimo sindaco ad utilizzare il palazzo, fu José Reyes Estrada, l'edificio smise di funzionare come presidenza municipale nel 1983. L'amministrazione guidata dall'Ing. Gustavo Elizondo Aguilar restaurò l'edificio il 12 settembre 2000, trasformandolo nel Centro Comunale delle Arti, scuola dove si studiano le carriere tecniche della Musica, delle [[Arti plastiche|Arti Plastiche]], della Danza e del Teatro. Il 24 giugno 2022 il direttore dell'Istituto di Cultura del Comune di Juárez (Ipacult), Miguel Ángel Mendoza Rangel, annunciò la ristrutturazione del Centro Municipale delle Arti (CEMA) che iniziò ad agosto, con un investimento di 4 milioni 897mila [[Peso messicano|pesos]] [[Peso messicano|messicani]], per risistemare l'interno, l'esterno e il patio principale, i lavori si sono conclusi il 17 dicembre 2022.<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Marduk Silva|url=https://www.adiario.mx/plumas/la-ex-presidencia/|titolo=La Ex Presidencia - ADN {{!}} A Diario Network|data=2019-11-04|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.juarez.gob.mx/noticia/8664/dan-arranque-obras-de-rehabilitacin-en-el-cma|titolo=Dan arranque obras de rehabilitación en el CMA|sito=www.juarez.gob.mx|accesso=2025-03-15}}</ref> == Descrizione == [[File:Antigua Presidencia Municipal de Ciudad Juárez.jpg|miniatura|Antica Presidencia Municipal de Ciudad Juárez, nel 2025 immagine notturna]] La facciata è in pietra vulcanica Tezontle rossa, con tre balconi e due finestre principali. Il balcone principale è ornato dallo stemma della città e dalla legenda ''Palazzo Comunale 1947'', oltre ad avere al centro una campana. Entrando dalla porta principale, si ha accesso alla sala affrescata dal muralista José Guadalupe Díaz Nieto nel 1976, ai due lati, due scale gemelle, che si uniscono in una sola scala centrale, danno accesso al piano superiore, dove si trovano l'ufficio del sindaco e la sala del Consiglio Comunale, l'ufficio conserva ancora l'arredamento originale, decorato in legno rosso, attualmente ospita mobili antichi dell'epoca, la scrivania originale del sindaco e la poltrona presidenziale occupata dal 1942 al 1983, al centro delle due scale, si trova una copia in bronzo di un libro, con scritta la "Carta di Benito Juárez a Matias Romero", scritta il 26 gennaio 1865, opera dello scultore José Guadalupe Díaz Nieto. (il libro in bronzo originale venne trasferito nella nuova Unità Amministrativo comunale Benito Juárez nel 1983), lo stesso ingresso, tramite un porta, da accesso al Patio Central, (giardino centrale), che contiene piante originarie della regione, e fontana al centro del patio. Espone anche un pezzo originale del [[Monumento a Benito Juárez (Ciudad Juárez)|Monumento]] [[Monumento a Benito Juárez (Ciudad Juárez)|a Juárez]], una tessera di marmo che si staccò dal monumento e che contiene la parola "Reforma".<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.imip.org.mx/imip/files/sites/pdus2016/Anexos/CatalogodeObrasValorHistorico/001.pdf|titolo=Monumentos, Placas y Propiedades|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Il restante piano terra è suddiviso in due parti, su un'ala, il ''Salón de los Espejos,'' in origine era la sede del leader politico e del sindaco; era decorata con un arazzo rosso con un dipinto con lo stemma nazionale, del pittore francese Léon Trousset. In questa stanza è avvenuto l'attentato contro l'ex sindaco José Borunda Escorza. Successivamente fu occupato dall'ufficio comunale di transito. Attualmente è adornata da specchi ed è adibita a sala da ballo. Sull'altra ala l'''Auditorio'', inizialmente era la tesoreria comunale, negli anni '20 del XX secolo divenne l'ufficio del dipartimento delle fognature e dei drenaggi, successivamente divenne l'ufficio della riscossione delle tasse comunali ed è attualmente un auditorium che può ospitare 1.000 persone. Le altre porte al piano terra, sono solo ornamentali, in quanto non vengono più usate dopo il vari restauri. == Attività == L'edificio è oggi il ''Centro Municipal de las Artes, una'' scuola dove si studiano le carriere tecniche della Musica, delle Arti Plastiche, della Danza e del Teatro, non è quindi aperto al pubblico, in determinate occasioni, vengono organizzate dal comune visite guidate, senza però un calendario effettivo, chiedendo al vigilante in turno alla porta principale è possibile vedere l'atrio con i dipinti e le scale ma non il resto dell'edificio. == Altre risorse == * [[Ciudad Juárez]] pagina della città * [[Chihuahua (stato)|Stato di Chihuahua]] pagina dello stato di Chihuahua * [[Museo de la Revolución en la Frontera|Edificio della Ex-Aduana]], pagina della dogana vecchia oggi Museo de la Revolución en la Frontera == Collegamenti esterni == * La [https://www.adiario.mx/plumas/la-ex-presidencia/ Ex Presidencia] [https://www.adiario.mx/plumas/la-ex-presidencia/ de Ciudad Juárez] su adiario.mx * Sito istituzionale della [https://www.juarez.gob.mx/ Presidencia Municipal di Ciudad Juárez] su juarez.gob.mx * Libro [https://www.imip.org.mx/imip/files/sites/pdus2016/Anexos/CatalogodeObrasValorHistorico/001.pdf Monumentos, placas y propiedades] en Ciudad Juárez su imip.org.mx == Note == <references/> [[Categoria:Ciudad Juárez]] nnovfqoe5iu1us9en1qn5wlraqodn6e Manuel José Villanova 0 10423187 144046605 2025-03-15T17:50:36Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Manolo Villanova]] 144046605 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Manolo Villanova]] rvkeacy0t56dhvwkrmyorz7smr636x2 Ebraico tiberiense 0 10423188 144046648 2025-03-15T17:52:36Z Gambo7 363629 Gambo7 ha spostato la pagina [[Ebraico tiberiense]] a [[Lingua ebraica tiberiense]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144046648 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Lingua ebraica tiberiense]] 32cahs7cb205ed6o0xfzsrpkjopwzmq Parco nazionale Amacayacu 0 10423192 144053067 144051342 2025-03-15T22:35:36Z Cadiprati 2235513 + portale, collegamento esterno e link, fix minuscola 144053067 wikitext text/x-wiki {{Area protetta |nomearea = Parco nazionale Amacayacu |nomeoriginale = ''Parque Nacional Amacayacu'' |immagine = Riverguama1.jpg |linkmappa = |pxMappa = |tipoarea = Parco nazionale |siglastato = COL |statofederato = |regione = {{CO-AMA}} |provincia = |comuni = |euap = |classif-internaz = <small>[[IUCN]] category II</small> |provvedimenti istitutivi = 1975 |superficieterrakm = 2935 |superficieterra = |superficiemare = |gestore = [[Áreas protegidas de Colombia]] (SINAP) |presidente = |sito = |linkmappa2 = |pxMappa2 = }} Il '''parco nazionale Amacayacu''' (''Parque Nacional Natural Amacayacu'') si trova 60 chilometri a nord di [[Leticia (Colombia)|Leticia]], nel [[Dipartimento di Amazonas]], nel sud della [[Colombia]]. Istituito nel 1975 per preservare l'eccezionale biodiversità di questa parte dell'[[Amazzonia]], si estende su 2935 km² all'interno del cosiddetto ''Trapecio amazónico'', tra i confini con [[Perù]] e [[Brasile]], e si affaccia direttamente sul fiume omonimo. Il nome ''Amacayacu'' deriva dal [[Lingua quechua|quechua]] e significa «fiume delle amache». Il parco comprende diverse vie d'acqua: la sua frontiera nord-occidentale è delimitata dal [[Río Cotuhe]], quella orientale dall'alto corso del [[Río Pureté]] e quella sud-occidentale dal Río Amacayacu. L'area è pressoché incontaminata e ospita un centro visitatori. Qui vivono comunità indigene come i [[Ticuna]], con le quali si sperimentano forme di tutela integrata dell'ecosistema.<ref>{{cita pubblicazione | autore=Hannah E. Parathian | anno=2014 | titolo=Ethnoecology in the Colombian Amazon: Tikuna-wildlife Interactions in Amacayacu National Park | editore=Oxford Brookes University}}</ref> Secondo l'ente colombiano dei parchi nazionali, nel territorio di Amacayacu si trovano circa 150 specie di mammiferi, 500 specie di uccelli e un'ampia varietà di pesci d'acqua dolce. Tra i [[Primates|primati]] presenti si annovera anche una delle specie più piccole, lo uistitì pigmeo (''[[Cebuella]]''), mentre tra i rettili spicca almeno una specie di [[Testudines|tartaruga]] d'acqua dolce.<ref>{{cita web | url=https://kolumbienblog.com/10-der-schoensten-nationalparks-kolumbiens/ | titolo=10 der schönsten Nationalparks Kolumbiens | sito=kolumbienblog.com | accesso=7 luglio 2017 | lingua=de}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://www.parquesnacionales.gov.co/portal/en/ecotourism/amazon-region/amacayacu-national-natural-park-2/|titolo=Amacayacu National Natural Park|sito=Parques Nacionales Naturales de Colombia}} * {{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/parco-nazionale-di-amacayacu/|titolo=Amacayacu, Parco nazionale di}} {{portale|Colombia|ecologia e ambiente}} [[Categoria:Parchi nazionali della Colombia|Amacayacu]] hifxg4rwvvf71lc31slhulwk3fz93mq File:Namibia Rugby Union logo.svg 6 10423194 144046808 2025-03-15T17:58:58Z Blackcat 4175 == Dettagli == {{Informazioni file | Descrizione = Logo ufficiale di [[federazione di rugby a 15 della Namibia|Namibia Rugby Union]], la federazione ufficiale di rugby in Namibia | Fonte = [https://nru.com.na/wp-content/uploads/2023/08/Transparent-Namibia-Rugby-Union-Logo-fotor-20230910161842.png Namibia Rugby Union] |Data = 20 luglio 2017 (deposito) |Autore = NRU |Licenza = {{marchio|fonte=registro|registro=[https://www.bipa.na/search/ BIPA - Namibia Business Intellectual Property UK IPO... 144046808 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file | Descrizione = Logo ufficiale di [[federazione di rugby a 15 della Namibia|Namibia Rugby Union]], la federazione ufficiale di rugby in Namibia | Fonte = [https://nru.com.na/wp-content/uploads/2023/08/Transparent-Namibia-Rugby-Union-Logo-fotor-20230910161842.png Namibia Rugby Union] |Data = 20 luglio 2017 (deposito) |Autore = NRU |Licenza = {{marchio|fonte=registro|registro=[https://www.bipa.na/search/ BIPA - Namibia Business Intellectual Property UK IPO – United Kingdom Intellectual Property Authority]|numero = 21/2017/0742 }} |Detentore copyright = Namibia Rugby Union }} [[Categoria:Immagini logo di federazioni di rugby a 15|Namibia]] bwepqp2o8tmot93qf59uhy8tvl33wye Marijke van Hemeldonck 0 10423195 144046828 2025-03-15T18:00:01Z GiaKa 659685 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Carica pubblica |nome = Marijke van Hemeldonck |immagine = Marijke van Hemeldonck.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 31 gennaio 1982 |mandatofine = 18 luglio 1994 |legislatura = {{NumLegUE|Belgio|I|II|III}} |gruppo parlamentare = [[Gruppo del Partito del Socialismo Europeo]] |circoscrizione = [[Belgio]] |partito = [[Partito Socialista (Belgio)|Partito Socialista]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Maria J. H. |Cognome = van Hemeldo... 144046828 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Marijke van Hemeldonck |immagine = Marijke van Hemeldonck.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 31 gennaio 1982 |mandatofine = 18 luglio 1994 |legislatura = {{NumLegUE|Belgio|I|II|III}} |gruppo parlamentare = [[Gruppo del Partito del Socialismo Europeo]] |circoscrizione = [[Belgio]] |partito = [[Partito Socialista (Belgio)|Partito Socialista]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Maria J. H. |Cognome = van Hemeldonck |Soprannome = Marijke |ForzaOrdinamento = van Hemeldonck, Marijke |Sesso = F |LuogoNascita = Hove |LuogoNascitaLink = Hove (Belgio) |GiornoMeseNascita = 23 dicembre |AnnoNascita = 1931 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = politica |Attività2 = attivista |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = belga |PostNazionalità = , membro del [[Partito Socialista (Belgio)|Partito Socialista]] ed [[europarlamentare]] dal 1982 al 1994 }} == Biografia == [[File:Marijke van Hemeldonck 1993.jpg|thumb|left|Marijke van Hemeldonck nel 1993]] Nata a [[Hove (Belgio)|Hove]], prima di quattro figli, Marijke van Hemeldonck studiò giornalismo all'[[Université libre de Bruxelles]] e si laureò nel 1953<ref name="rtbf">{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.rtbf.be/article/ces-belges-a-re-decouvrir-marijke-van-hemeldonck-10876397|titolo=Ces Belges à (re) découvrir : Marijke Van Hemeldonck|accesso=15 marzo 2025}}</ref>, per poi intraprendere il mestiere di insegnante ad [[Anversa]]<ref name="Flour">{{Cita libro|lingua=nl|autore=Els Flour|url=https://avg-carhif.be/wp-content/uploads/2021/03/Biografie-Marijke-Van-Hemeldonck_NL.pdf|titolo=Marijke Van Hemeldonck. Socialiste en feministe|editore=Institut pour l'égalité entre les femmes et les hommes|anno=2013}}</ref>. Trovò successivamente impiego presso la [[Federazione Generale del Lavoro Belga]], dove divenne presidente della commissione femminile. Entrata a far parte del [[Partito Socialista (Belgio)|Partito Socialista]], scrisse inoltre per la rivista ''Links'', un periodico di stampo [[marxista]] che cercava di promuovere il [[socialismo]] nelle [[Fiandre]]<ref name="rtbf"/>. Marijke van Hemeldonck collaborò con la rivista dal 1958 al 1987<ref name="Flour"/>. All'interno del partito, Marijke van Hemeldonck fu portavoce delle istanze [[Femminismo|femministe]] insieme a [[Lydia Deveen]]<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://apache.be/gastbijdragen/2016/11/02/sociaaldemocratie-en-het-middenveld-geen-walk-through-the-park|titolo=Sociaaldemocratie en het middenveld: geen 'walk through the park'|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Una delle sue fonti di ispirazione fu la pioniera [[Isabelle Blume]]<ref name="rtbf"/><ref name="Flour"/>. I primi articoli scritti da Marijke su ''Links'' trattarono il tema degli [[stereotipi di genere]] veicolati dai media<ref name="rtbf"/>. A partire dal 1966, fu impegnata in un comitato che difendeva il diritto delle donne alla parità salariale; con questo movimento, organizzò scioperi e manifestazioni pubbliche a sostegno delle tematiche di genere<ref name="rtbf"/>. Fu inoltre impegnata come attivista a favore dell'[[aborto]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://avg-carhif.be/en/2021/03/19/marijke-van-hemeldonck-socialiste-en-feministe-2/|titolo=Marijke Van Hemeldonck : socialist & feminist|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Negli [[Anni 1970|anni settanta]] fu consigliera presso il Ministero dell'Istruzione e il Ministero del Lavoro, nonché relatrice per l'[[OCSE]] e membro della [[Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne]] in rappresentanza del [[Belgio]]<ref name="rtbf"/><ref name="Flour"/>. Candidatasi al [[Parlamento europeo]] in occasione delle [[Elezioni europee del 1979 nei Paesi Bassi|europee del 1979]], non risultò inizialmente eletta, ma nel 1982 subentrò a [[Marcel Colla]] divenendo eurodeputata. Fu poi rieletta anche in occasione delle [[Elezioni europee del 1984 nei Paesi Bassi|europee del 1984]] e di [[Elezioni europee del 1989 nei Paesi Bassi|quelle del 1989]]. Fu membro della commissione per i diritti della donna, della commissione per i problemi economici e monetari e la politica industriale e della commissione per lo sviluppo e la cooperazione<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1430/MARIJKE+J.H._VAN+HEMELDONCK/history/1#detailedcardmep|titolo=Marijke J.H. VAN HEMELDONCK|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. Anche in seguito al termine della sua carriera da eurodeputata, Marijke van Hemeldonck continuò a scrivere pubblicamente a favore delle cause femministe<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://openjournals.ugent.be/broodenrozen/article/64511/galley/188885/view/|titolo=De vrouwenstaking van Herstal (1966): in België startschot van het moderne feminisme, in Europa grondslag van het EU-gelijkheidsrecht|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|femminismo|politica|Unione europea}} [[Categoria:Politici del Partito Socialista (Belgio)]] [[Categoria:Persone legate al femminismo]] l7vg1rxfi1mm1odfr9t3tbsamd5ol4x Categoria:Navi costruite ad Harwich 14 10423206 144046886 2025-03-15T18:02:06Z Hotolmo22 1977442 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Navi costruite in Inghilterra|Harwich]] 144046886 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Navi costruite in Inghilterra|Harwich]] 2dpsl9d4bnb3gbtt5vofuc27afcydz2 Categoria:Polistrumentisti lussemburghesi 14 10423210 144046900 2025-03-15T18:02:35Z Mannivu 709565 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Categoria automatica|Bio}} [[Categoria:Polistrumentisti per nazionalità|Lussemburghesi]] [[Categoria:Lussemburghesi|Polistrumentisti]] 144046900 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Bio}} [[Categoria:Polistrumentisti per nazionalità|Lussemburghesi]] [[Categoria:Lussemburghesi|Polistrumentisti]] hs837ij1ei3xc0yhmg6d0tev6yvmlxb Categoria:Singoli di Centomilacarie 14 10423217 144097521 144046946 2025-03-17T12:39:24Z 95.250.97.11 144097521 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli di artisti italiani|Centomilacarie]] [[Categoria:Singoli per artista|Centomilacarie]] d36xrbawkzoel9ewrwof0zye1dgfgxw Eroina dell'Unione Sovietica 0 10423219 144046942 2025-03-15T18:03:56Z LametinoWiki 684696 forma femminile 144046942 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Eroe dell'Unione Sovietica]] t9yeylwmczokzenwm6nwq64zgpoynwx Gruppo Montenegro 0 10423221 144074188 144051571 2025-03-16T17:15:45Z Bruce The Deus 223378 aggiunta [[Categoria:Aziende della città metropolitana di Bologna]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144074188 wikitext text/x-wiki {{Azienda |nome = Gruppo Montenegro |logo = Gruppo Montenegro - Logo (Italy, 2017).svg |immagine = Gruppo Montenegro - Headquarter (Italy, 2024).png |didascalia = Ingresso della sede centrale |forma societaria = Società a responsabilità limitata |data fondazione = 1885 |luogo fondazione = Bologna |fondatori = Stanislao Cobianchi |nazione = ITA |sede = Zola Predosa |controllate = * [[Buton (azienda)|Buton]] * [[Bonomelli (azienda)]] * [[Cannamela]] * Montenegro Americas |persone chiave = * Sergio fava - [[amministratore delegato]]<ref>{{Cita news |lingua=it|url=https://www.foodweb.it/2023/07/gruppo-montenegro-cambio-ai-vertici/#:~:text=Il%2520fatturato%2520del%2520gruppo%2520Ferrero,consolidato%2520al%252031%2520agosto%25202024. |titolo=Gruppo Montenegro, cambio ai vertici |data=2023-07-20 |accesso=2025-03-15}}</ref> * Simonetta Seràgnoli - [[Presidente]] |settore = Alimentare |prodotti = * [[Alcolici]] * [[Spezie]] * [[Olio alimentare]] * Prodotti surgelati * Prodotti cerealicoli |fatturato = 319 <small>mln</small> [[Euro|€]] |anno fatturato = 2024 <ref name="Pambianco">{{Cita news |lingua=it|url=https://wine.pambianconews.com/2025/03/a-montenegro-la-distribuzione-di-remy-cointreau-in-italia/239800/ |titolo=A Montenegro la distribuzione di Rémy Cointreau in Italia - Wine Pambianco |pubblicazione=Pambianco News |data=2025-03-06 |accesso=2025-03-15}}</ref> |utile netto = 16,2 <small>mln</small> [[Euro|€]] |anno utile netto = 2024<ref name="Pambianco" /> |dipendenti = 380 |anno dipendenti = 2024<ref>{{Cita news |lingua=it|nome=Alessandro |cognome=Gastaldi |url=https://www.fabbricafuturo.it/gruppo-montenegro-digitalizza-i-processi-per-guardare-allestero/ |titolo=Gruppo Montenegro digitalizza i processi per guardare all'estero |data=2024-03-08 |accesso=2025-03-15}}</ref> |note = |sito = [https://gruppomontenegro.com/ gruppomontenegro.com] }} Il '''Gruppo Montenegro''' è una holding italiana, operativa nel campo alimentare, con sede a [[Zola Predosa]]. L'azienda, oltre a produrre l'[[Amaro Montenegro]], è attiva nella produzione e distribuzione di diversi marchi di [[bevande alcoliche]] e di vari prodotti alimentari (infusi, spezie e altri). L'attività dell'azienda, cominciata nel 1883 con la creazione dell'omonimo [[Amaro Montenegro]], si articola nella produzione e distribuzione di un'ampia gamma di bevande alcoliche e di prodotti alimentari, tra cui infusi e spezie, portafoglio di marchi ampliato nel tempo tramite acquisizioni. ==Storia== Il Gruppo Montenegro nasce nel 1885 a Bologna per opera di Stanislao Cobianchi, erborista, alchimista e distillatore<ref name="Storia">{{Cita web |lingua=it-IT |url=https://gruppomontenegro.com/gruppo/la-storia/ |titolo=La storia|accesso=2025-03-15}}</ref>. Dopo aver abbandonato gli studi ecclesiastici, Cobianchi intraprese numerosi viaggi che gli permisero di scoprire spezie e ingredienti, fondamentali per la creazione di diverse ricette di liquori e distillati. Tali ricette furono poi utilizzate per fondare, nel 1885, la ''Distilleria a Vapore Cobianchi Stanislao'', prima denominazione del futuro Gruppo Montenegro, dove produceva diversi liquori e distillati, tra cui l'''Elisir Lungavita'', ribattezzato nel 1896 [[Amaro Montenegro]] in onore del [[Elena del Montenegro#Matrimonio|matrimonio]] tra la principessa [[Elena del Montenegro]] e il principe [[Vittorio Emanuele III]]. [[File:Distilleria Cobianchi - logo (Italy, 1885).png|left|miniatura|Logo della ''Distilleria a vapore Cobianchi Stanislao'']] La trasformazione in gruppo aziendale avviene nel 1986, con l'acquisizione del 50% della società Stucker Zesiger, produttrice del [[The Infré]], operazione completata nel 2011. La crescita del portafoglio di marchi è proseguita negli anni successivi attraverso ulteriori acquisizioni. Nel 2013, il gruppo ha avviato un piano di espansione nel mercato statunitense. Nel 2016, è entrato nel settore della distribuzione, diventando distributore esclusivo di diverse aziende internazionali. Nel 2016 il gruppo fonda la filiale per le Americhe, la ''Montenegro Americas''. ==Marchi== L'azienda gestisce diversi marchi, tramite due divisioni.<br/> La divisione ''Montengro Spirts'' produce: * '''[[Amaro Montenegro]]''' (1885): [[Amaro (bevanda)|amaro d'erbe]] originale, nato con l'azienda nel 1885 * '''[[Select (bevanda)|Select]]''' (1988): [[Amaro (bevanda)|red bitter]], integrato tramite l'acquisizione della ditta Pilla * '''Oro Pilla''' (1988): [[brandy]], integrato tramite l'acquisizione della ditta Pilla * '''[[Coca Buton]]''' (1999): liquore, integrato tramite l'acquisizione della [[Buton (azienda)|Distilleria Buton]] * '''Maraschino Buton''' (1999): [[maraschino]], integrato tramite l'acquisizione della Distilleria Buton * '''[[Rosso Antico]]''' (1999): [[vermouth]], integrato tramite l'acquisizione della Distilleria Buton * '''[[Vecchia Romagna]]''' (1999) brandy, integrato tramite l'acquisizione della Distilleria Buton * '''Edgar Sopper''' (2021): [[gin]], prodotto in collaborazione con una distilleria nel [[Regno Unito]] * '''Maysta''' (2024): [[vodka]], prodotta in collaborazione con una distilleria in [[Polonia]] * '''[[Pampero (rum)|Pampero]]''': [[rum]], acquisito dalla [[Diageo]]<ref>{{Cita news |lingua=it |url=https://www.ilsole24ore.com/art/il-gruppo-montenegro-acquisisce-storico-marchio-rum-pampero-AF99E2uC |titolo=Il gruppo Montenegro acquisisce lo storico marchio di rum Pampero |data=2024-07-17 |accesso=2025-03-15}}</ref> La divisione ''Montenegro Food'' produce: * '''[[The Infré]]''' (1986): [[tè]], integrato tramite l'acquisizione della Stucker Zesiger * '''[[Bonomelli (azienda)|Bonomelli]]''' (1988): infusi * '''[[Cannamela]]''' (1995): [[spezie]] * '''Polenta Valsugana''' (1996): [[polenta]] * '''Pizza Catarì''' (2000): [[Pizza|pizza surgelata]] * '''Cuore''' (2002): condimenti Fra i marchi dismessi vi sono: * '''Grappa del lupo''' ===Distribuzione=== A partire dal 2016, il gruppo Montenegro è diventato distributore ufficiale per il territorio italiano di diversi marchi. * '''Jose Cuervo International''' (2016): Tequila Jose Cuervo, Tequila 1800, Kraken Rum, Bushmills Irish Whiskey, Boodles Gin * '''[[Matusalem|Matusalem & co.]]''' (2016): Rum Matusalem * '''Beluga Group''' (2017): Vodka Beluga, Vodka Belenkaya * ''' Chazalettes & c.''' (2017): vermouth Chazalettes * '''Brown-Forman''' (2018): whiskey [[Jack Daniel's]] e Woodford Reserve, vodka [[Finlandia (vodka)|Finlandia]] * '''Mast-Jägermeister''' (2023): amaro [[Jägermeister]] ==Note== <references/> {{portale|alcolici|aziende}} [[Categoria:Gruppo Montenegro| ]] [[Categoria:Aziende multinazionali di alimentari]] [[Categoria:Distillerie italiane]] [[Categoria:Aziende della città metropolitana di Bologna]] 3yzbb40c7ollinpfp8h5x4yl56c7bab Categoria:Gruppo Montenegro 14 10423222 144047067 2025-03-15T18:09:06Z Bruce The Deus 223378 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Argomento categoria}} [[Categoria:Aziende di Zola Predosa|Montenegro]] [[Categoria:Aziende multinazionali di alimentari|Montenegro]] [[Categoria:Distillerie italiane]] 144047067 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} [[Categoria:Aziende di Zola Predosa|Montenegro]] [[Categoria:Aziende multinazionali di alimentari|Montenegro]] [[Categoria:Distillerie italiane]] 1h7x06movsmosc78d1ueiun0vtf2euu Montenegro (azienda) 0 10423225 144047153 2025-03-15T18:12:08Z Bruce The Deus 223378 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Gruppo Montenegro]] 144047153 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Gruppo Montenegro]] 3u1b6anugcrcbo7m0tjwyld1k77ub83 Lue (malattia) 0 10423226 144047165 2025-03-15T18:12:43Z Super nabla 1739073 rinvio da sinonimo https://dizionario.internazionale.it/parola/lue 144047165 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Sifilide]] 0k6piwiulwgffhjwxqqsfcjt9i6sk9r Gundi Eberhard 0 10423227 144052968 144048234 2025-03-15T22:31:40Z Fonn Jacopo 1961619 /* Biografia */ 144052968 wikitext text/x-wiki {{S|attori tedeschi|doppiatori tedeschi}} {{Bio |Nome = Gunthild |Sesso = F |Attività = attrice |Nazionalità = tedesca |Titolo = |Cognome = Eberhard |CognomePrima = |Soprannome = Gundi |PostSoprannome = anche conosciuta con il cognome di '''Eberhard-Zell''' |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |LuogoNascitaAlt = |GiornoMeseNascita = 12 ottobre |AnnoNascita = 1966 |NoteNascita = |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |LuogoMorteAlt = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |NoteMorte = |Attività2 = doppiatrice |Attività3 = conduttrice radiofonica |AttivitàAltre = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Immagine = |DimImmagine = |Didascalia = |Didascalia2 = }} ==Biografia== Formatosi come attrice Deutsche Film- und Fernsehakademie Berlin, ha iniziato la sua carriera nel 1990, è apparsa in serie televisive come ''[[Il nostro amico Charly]]'' e ''[[Gute Zeiten, schlechte Zeiten]]''. Come doppiatrice ha prestato in modo ricorrente la propria voce alle attrici [[Jessica Biel]] e [[Kristin Davis]]. È attiva anche come conduttrice radiofonica. ==Filmografia== ===Televisione=== * [[Il nostro amico Charly]] (''Unser Charly'') - serie TV * ''[[OP ruft Dr. Bruckner - Die besten Ärzte Deutschlands]]'' - serie TV * ''[[Wolff, un poliziotto a Berlino]]'' (''Wolffs Revier'') - serie TV * ''[[Gute Zeiten, schlechte Zeiten]]'' - serie TV ==Doppiaggio== ===Film=== * [[Melina Kanakaredes]] in ''[[Il giocatore - Rounders]]'' * [[Jessica Biel]] in ''[[Elizabethtown (film)|Elizabethtown]]'', ''[[Io vi dichiaro marito e... marito]]'', ''[[A-Team (film)|A-Team]]'', ''[[Capodanno a New York]]'', ''[[Total Recall - Atto di forza]]'' * [[Kristin Davis]] in ''[[Conciati per le feste]]'', ''[[Sex and the City (film)|Sex and the City]]'', ''[[Sex and the City 2]]'' * [[Shawnee Smith]] in ''[[Saw - L'enigmista]]'', ''[[Saw II - La soluzione dell'enigma]]'', ''[[Saw III - L'enigma senza fine]]'', ''[[Saw IV]]'', ''[[Saw X]]'' * [[Betsy Brandt]] in ''[[Magic Mike]]'' * [[Michelle Monaghan]] in ''[[Gone Baby Gone]]'', ''[[Source Code]]'', ''[[The Best of Me - Il meglio di me]]'', ''[[Playing It Cool]]'', ''[[ Pixels (film 2015)|Pixels]]'' * [[Mary Elizabeth Winstead]] in ''[[Gemini Man (film)|Gemini Man]]'' ===Film d' animazione=== * [[Misato Katsuragi]] in ''[[Evangelion: 1.0 You Are (Not) Alone]]'', ''[[Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance]]'', ''[[Evangelion: 3.0 You Can (Not) Redo]]'' * Neera in ''[[Planet 51]]'' * Hana in ''[[Wolf Children - Ame e Yuki i bambini lupo]]'' ===Serie televisive=== * [[Maureen Flannigan]] in ''[[Settimo cielo (serie televisiva)|Settimo cielo]]'' * Kristin Davis in ''[[Sex and the City]]'' * [[Mallory Dent]] in ''[[Veronica Mars]]'' * Betsy Brandt in ''[[Breaking Bad]]'' ===Serie d' animazione=== * Mitsuko Asaya in ''[[Occhi di gatto]]'' * [[Honey Kisaragi]] in ''[[Cutie Honey Flash]]'' * Clover in ''[[Totally Spies! - Che magnifiche spie!]]'' * Shizuna Minamoto in ''[[Negima]]'' * Camille Leon in ''[[Kim Possible]]'' * Helen in ''[[Claymore (manga)|Claymore]]'' * Ryuko Matoi in ''[[Kill la Kill]]'' * Madoka Yachi in ''[[Haikyu!!]]'' * Sorella Krone in ''[[The Promised Neverland]]'' * Aspheera in ''[[LEGO Ninjago (serie animata)|LEGO Ninjago]]'' * Shouko Ieiri in ''[[Jujutsu kaisen - Sorcery Fight]]'' ===Videogiochi=== * Anya Oliwa in ''[[Wolfenstein: The New Order]]'', ''[[Wolfenstein II: The New Colossus]]'' * Madre di Heinrich in ''[[Kingdom Come: Deliverance]]'' ==Collegamenti esterni== {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Biografie|Televisione|Cinema}} [[Categoria:Attori televisivi tedeschi]] d9ks9h1w9fxa3fwg8h0rxwi4t5zv4l6 TG1 (Centomilacarie) 0 10423228 144047346 144047334 2025-03-15T18:22:42Z 95.250.97.11 144047346 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = TG1 |artista = Centomilacarie |tipo = singolo |giornomese = 21 febbraio |anno = 2025 |durata = 2:46 |album di provenienza = [[Io nessuno]] |genere = Indie rock |genere2 = Alternative rap |genere3 = Urban |etichetta = [[Maciste Dischi]] |produttore = Okgiorgio, Francesco Massidda |precedente = [[Figli degli dei]] |anno precedente = 2024 }} '''''TG1''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Centomilacarie]], pubblicato il 21 febbraio 2025 come quinto estratto dal primo [[album in studio]] ''[[Io nessuno]]''. == Descrizione == Il brano offre un ritratto crudo e realistico della vita in provincia, in particolare quella da cui l'artista proviene. La canzone esplora temi come l'alienazione, la monotonia quotidiana e le difficoltà socio-economiche. La critica al [[TG1]] nel ritornello simboleggia un rifiuto verso una rappresentazione mediatica distante dalla realtà vissuta nelle periferie.<ref> {{Cita web|url= https://www.allmusicitalia.it/news/centomilacarie-tg1-testo-significato.html|titolo= centomilacarie: esce “TG1”, il nuovo brano tra alienazione e salvezza|data= 21 febbraio 2025|accesso= 28 febbraio 2025}} </ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = [[Centomilacarie|Simone Colamussi]], Giorgio Pesenti, Francesco Massida, Giovanni Cerrati |Autore musiche = Okgiorgio, Francesco Massida |Titolo1 = TG1 |Durata1 = 2:46 }} == Note == <references/> {{Portale|musica}} 8ouopxb1ohnmtpa0gm7em4sh9e1es9v Bozza:Chiara Nasti 118 10423231 144070712 144070513 2025-03-16T15:09:31Z Paul Gascoigne 79520 144070712 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=moda|arg2=|ts=20250315193254|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Chiara |Cognome = Nasti |Sesso = F |LuogoNascita = Napoli |GiornoMeseNascita = 22 gennaio |AnnoNascita = 1998 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = blogger |Attività2 = |Nazionalità = italiana |Immagine = |Didascalia = }} == Biografia == Chiara Nasti ha iniziato la sua carriera online aprendo un blog di moda e lifestyle nel 2013, influenzata dal successo ottenuto da [[Chiara Ferragni]]<ref>{{cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2019/02/Chiara-Nasti-Influencer-di-life-style-16-MLN-follower-240365c1-2378-42b2-944f-13752a10f63e.html|titolo=Giovani e Influencer Chiara Nasti: Influencer di life style 1.6 MLN follower|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Grazie alla popolarità ottenuta sui social network, in particolare su Instagram<ref>{{cita web|url=https://www.donnamoderna.com/moda/copia-il-look/chiara-nasti-fashion-blogger-intervista|titolo=Intervista alla fashion blogger Chiara Nasti|data=30 ottobre 2013|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, nel 2014 prende parte al programma [[Chiambretti Supermarket]] dove può rimanere in onda solo per 12 minuti a puntata perché minorenne<ref>{{cita web|url=https://www.tvblog.it/post/chiambretti-supermarket-tutte-le-dichiarazioni-dalla-conferenza-stampa|titolo=Chiambretti Supermarket: Tutte le dichiarazioni dalla conferenza stampa|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Nel 2016 ha partecipato come concorrente alla [[Dance Dance Dance (prima edizione)|prima edizione]] di [[Dance Dance Dance (programma televisivo)|Dance Dance Dance]] su [[Fox TV]]. Ha fatto parte della giuria social a [[Miss Italia 2017]]. Nel 2018 ha partecipato al reality show [[L'isola dei famosi]], abbandonando la trasmissione dopo una settimana<ref>{{cita web|url=https://www.today.it/tv/news/chiara-nasti-lascia-isola-dei-famosi.html|titolo=Chiara Nasti ha lasciato l'Isola dei Famosi|data=29 gennaio 2018|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Ha anche lanciato una linea di costumi da bagno e altri progetti imprenditoriali legati al settore fashion. == Vita privata == La sua vita sentimentale è stata spesso oggetto di attenzione mediatica. Ha avuto relazioni con alcuni calciatori di [[Serie A]], tra cui [[Emmanuel Gyasi]], [[Nicolò Zaniolo]] e [[Mattia Zaccagni]]. Con quest'ultimo ha avuto un figlio nel 2022 e successivamente si è sposata. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{Portale|Biografie|Internet}} 6jz39hhj9zzta2nidsum4dsa5731rog Sigifredo Martínez 0 10423234 144047671 2025-03-15T18:39:52Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Sigi Martínez]] 144047671 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Sigi Martínez]] pue4r14avlre91nol6g6iau0n0g9745 Anna Livia 0 10423237 144151117 144062346 2025-03-20T16:38:07Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151117 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |immagine = Anna Livia, Croppies Memorial Park.jpg |grandezza immagine = 300px |titolo = The sculpture Anna Livia |artista = [[Éamonn O'Doherty]] |data = [[1988]] |opera = scultura |materiale = bronzo |città = [[Dublino]] |ubicazione = Croppies Memorial Park di fronte all'Ashling Hotel, vicino alla [[Stazione di Dublino Heuston|stazione di Heuston]] dal febbraio 2011 |mostra mappa = si }} '''Anna Livia''' è un monumento in bronzo situato nel Croppies' Acre Memorial Park a Dublino, in [[Irlanda]]. Precedentemente si trovava in [[O'Connell Street]] fino al 2011<ref name="BBC">{{Cita notizia|lingua=en|autore=|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/northern_ireland/4641742.stm|titolo=New home for Dublin's 'Floozy'|pubblicazione=BBC News|giorno=24|mese=gennaio|anno=2006|p=|accesso=15 marzo 2025|cid=}}</ref>. Il progetto fu commissionato allo scultore irlandese [[Éamonn O'Doherty]] (1939-2011), che fu anche pittore, incisore, fotografo, da parte dell'imprenditore milionario Michael Smurfit per celebrare il [[Storia di Dublino|Millennio di Dublino]] nel 1988. O'Doherty si ispirò al personaggio di Anna Livia Plurabelle che compare nel romanzo [[Finnegan's Wake]] di [[James Joyce]], come fosse la personificazione del fiume [[Liffey]] (''Abhainn na Life'' in irlandese) che scorre attraverso la città di Dublino<ref name="Old Dublin">{{Cita notizia|lingua=en|autore=|url=http://www.olddublintown.com/anna-livia-sculpture.html|titolo=Anna Livia Plurabelle|pubblicazione=Old Dublin Town|anno=|p=|accesso=15 marzo 2025|cid=}}</ref>. La scultura originariamente era adagiata lungo O'Connell Street e un flusso d'acqua le scorreva addosso ininterrottamente ma in breve tempo fu ripetutamente vandalizzata da gente ubriaca, spesso rovesciando detersivo per piatti nella fontana soprattutto nei fine settimana tanto che abbondante schiuma invadeva la strada. Nella fontana venivano gettate anche immondizia, cicche ed altre porcherie. Nel linguaggio popolare la statua assunse il nome di ''"Floozie in the Jacuzzi"'' (Sgualdrina nella Jacuzzi)<ref name="BBC"/>, ''"Hoor in the Sewer"'' (Ciao nella Fogna, dove "Hoor" in irlandese è una parola colloquiale, derivata dall'inglese "whore", ma che viene usata anche in senso di "ciao" o "evviva")<ref name="Old Dublin"/>. Del resto, in quegli anni i dublinesi avevano preso di mira anche altri monumenti come quello a [[Molly Malone]], situato a poca distanza, la pescivendola della cui esistenza non si hanno prove certe ma che è stata celebrata da una nota canzone che appartiene alla cultura musicale popolare [[Irlanda gaelica|gaelica]]. Anche in quel caso, il soprannome che le venne affibbiato fu ''Tart with the Cart'' (la prostituta con il carretto)<ref>{{Cita notizia|lingua=en|autore=JAMES O. JACKSON|url=https://web.archive.org/web/20110402073418/http://www.time.com/time/arts/article/0,8599,104001,00.html|titolo=Dublin: From Boom to Busts|pubblicazione=Time|giorno=2|mese=aprile|anno=2001|p=|accesso=15 marzo 2025|cid=}}</ref>. Nel 2001 venne deciso di togliere la statua da quella strada e per un decennio rimase chiusa in qualche magazzino in attesa della sua destinazione finale che, finalmente, nel 2011 fu individuata nel Croppies Acre Memorial Park. Per trasportarla fu fatta sfilare lungo il fiume all'ora di pranzo con una diretta radiofonica in modo che i cittadini potessero di nuovo vederla<ref>{{Cita notizia|lingua=en|autore=Allison Bray|url=https://web.archive.org/web/20110228032654/http://www.independent.ie/national-news/dubliners-rejoyce-at-return-of-the-floozie-2555826.html|titolo=Dubliners re-Joyce at return of the Floozie|pubblicazione=Independent|giorno=28|mese=febbraio|anno=2011|p=|accesso=15 marzo 2025|cid=}}</ref>. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Contea di Dublino]] * [[Città dell'Irlanda]] * [[The Spire]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Controllo d'autorità}} {{portale|biografie|scultura|architettura}} [[Categoria:Monumenti]] [[Categoria:Cultura a Dublino]] it8pworax35ls2hw1nh4r9yh16ft6ap Template:Calcio femminile Amiens 10 10423238 144047941 2025-03-15T18:52:45Z Threecharlie 61051 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Amiens |voce = <!-- Amiens Sporting Club Football (femminile) --> |imm = 600px chequered White Black.svg |sport = calcio |cat = <!-- dell'Amiens S.C.F. --> |f = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio femminile francesi|Amiens]]</noinclude> 144047941 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Amiens |voce = <!-- Amiens Sporting Club Football (femminile) --> |imm = 600px chequered White Black.svg |sport = calcio |cat = <!-- dell'Amiens S.C.F. --> |f = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio femminile francesi|Amiens]]</noinclude> eu5q88edekco6y40m92j3bcidkkvf7z La casa di Topolino+ 0 10423239 144047968 144047954 2025-03-15T18:54:01Z 80.233.51.31 144047968 wikitext text/x-wiki {{F|serie televisive d'animazione|arg2=Disney|gennaio 2022}} {{S|serie televisive d'animazione|Disney}} {{Fumetto e animazione |tipo = cartone |sottotipo = serie TV |lingua originale = inglese |paese = USA |titolo italiano = La casa di Topolino+ |titolo = Mickey Mouse Clubhouse+ |immagine = |genere = [[educazione]] |genere 2 = [[avventura]] |genere 3 = [[commedia]] |studio = [[Disney Television Animation]] |rete = [[Disney Jr.]] |data inizio = Agosto 2025 |aspect ratio = 16:9 |episodi = 83 |episodi totali = na |durata = 22 min |rete Italia = [[Disney+]] |rete Italia 2 = [[Rai Yoyo]] |data inizio Italia = Agosto 2025 |episodi Italia = 68 |episodi totali Italia = 81 |durata Italia = 22 min |testi Italia = [[Ilaria Tornesi]] |studio doppiaggio Italia = SDI MEDIA ITALIA srl |direttore doppiaggio Italia = [[Leslie La Penna|Leslie James La Penna]] |precedente = [[Topolino - La casa del divertimento]] }} '''''La casa di Topolino+''''' (''Mickey Mouse Clubhouse+'') è una [[Cartone animato|serie animata]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] realizzata da [[Disney Television Animation]]. e viene trasmessa sul canale statunitense [[Disney Jr.]] dal Agosto 2025, In Italia la serie viene distribuita dal 2025 su Disney+ e [[Rai Yoyo]] == Trama == TBA == Episodi == {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia |- | [[Episodi di La casa di Topolino+ (prima stagione)|Prima stagione]] | 30 | 2025 | 2025 |- {{Serie animate Disney}} {{Portale|animazione|Disney|televisione}} [[Categoria:Serie televisive d'animazione Disney]] [[Categoria:Serie televisive di Disney Junior]] [[Categoria:Produzioni di Disney Television Animation]] fl4hzrsv7seps1deqv8s0c4raxsw5r6 Categoria:Pittori bangladesi 14 10423241 144047976 2025-03-15T18:54:21Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Pittori per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Artisti bangladesi]] 144047976 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Pittori per nazionalità|Bangladesi]] [[Categoria:Artisti bangladesi]] fvldwh8vy6o4fd97movact1yt2kbtwq Rappresentanti del Dakota del Nord 0 10423258 144119541 144048427 2025-03-18T18:18:49Z Lulo 74173 144119541 wikitext text/x-wiki Il '''[[Dakota del Nord]]''' è attualmente rappresentato alla [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti]] da un solo delegato,<ref>{{cita web|url=https://www.cookpolitical.com/vote-tracker/2024/house|titolo=2024 House Vote Tracker|editore=cookpolitical.com|accesso=8 febbraio 2025}}</ref> eletto in un [[collegio unico]] (''at-large'') con il sistema [[first-past-the-post]] ogni due anni. Essendo il numero dei delegati proporzionale alla popolazione dello stato, nel passato lo stato ha potuto contare su una rappresentanza alla Camera variata nel tempo da uno a tre delegati, dal 1973 ad oggi, secondo i dati confermati anche dall'ultimo [[censimento degli Stati Uniti d'America del 2020|censimento del 2020]], lo stato ha un solo rappresentante. Dal 1889 (anno di [[ammissione all'Unione]]) al 1903 lo stato è stato rappresentato alla Camera da un solo delegato eletto in un collegio unico; dal 1903 al 1913 è stato rappresentato da due delegati, eletti contemporaneamente sempre all'interno di un collegio unico. Dal 1903 al 1933, invece, i rappresentanti sono stati tre, eletti in tre [[Distretto congressuale degli Stati Uniti d'America|distretti congressuali]] con il sistema first-past-the-post, mentre dal 1933 al 1963 i rappresentanti tornarono due, e furono eletti contemporaneamente in un collegio unico che ricopriva l'intero stato. Dal 1963 al 1973 i rappresentanti rimasero due, ma vennero eletti in due distretti distinti e dal 1973, secondo i risultati del [[censimento degli Stati Uniti d'America del 1970|censimento del 1970]], il Dakota del Nord è rappresentato da un solo delegato, eletto in un collegio unico. ==Periodo 1889-1913== I rappresentanti furono eletti in collegi unici (''at-large'') comprendenti l'intero stato; fino al 1903 vi fu un solo rappresentante, poi diventati due. ===Seggio A=== {|class="wikitable" style="text-align:center" |-bgcolor=FFD700 !rowspan="2"|N. !rowspan="2"|Foto !rowspan="2"|Rappresentante !rowspan="2"|Partito !colspan="2"|Carica !rowspan="2"|Congressi !rowspan="2"|Mandati !rowspan="2"|Elezioni |-bgcolor=FFD700 ! Inizio !! Termine |- |colspan=9 style="background:#ececec|Il distretto venne creato il 4 marzo 1889 |- |colspan="4"|''Vacante'' |4 marzo 1889 |2 novembre 1889 |51 |colspan=2| |- !1 |[[File:Hansbroughhenry.jpg|100px]] |'''[[Henry C. Hansbrough]]'''<br><small>(1848-1933)</small> |style="background:#FFB6B6"|[[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicano]] |2 novembre 1889 |3 marzo 1891 |[[51º Congresso degli Stati Uniti d'America|51]] |{{frac|1|2}} |1889<br>Non ottenne la ricandidatura |- !2 |[[File:Johnsonmartin.jpg|100px]] |'''[[Martin N. Johnson]]'''<br><small>(1850-1909)</small> |style="background:#FFB6B6"|Repubblicano |4 marzo 1891 |3 marzo 1899 |[[52º Congresso degli Stati Uniti d'America|52]]{{,}}[[53º Congresso degli Stati Uniti d'America|53]]{{,}}[[54º Congresso degli Stati Uniti d'America|54]]{{,}}[[55º Congresso degli Stati Uniti d'America|55]] |4 |1890{{,}}1892{{,}}1894{{,}}1896<br>Candidatosi al Senato |- !3 | |'''[[Burleigh F. Spalding]]'''<br><small>(1853-1934)</small> |style="background:#FFB6B6"|Repubblicano |4 marzo 1899 |3 marzo 1901 |[[56º Congresso degli Stati Uniti d'America|56]] |1 |1898<br>Non ricandidatosi |- !4 |[[File:T.F._Marshall_LCCN2014683911.jpg|100px]] |'''[[Thomas F. Marshall]]'''<br><small>(1854-1921)</small> |style="background:#FFB6B6"|Repubblicano |4 marzo 1901 |3 marzo 1909 |[[57º Congresso degli Stati Uniti d'America|57]]{{,}}[[58º Congresso degli Stati Uniti d'America|58]]{{,}}[[59º Congresso degli Stati Uniti d'America|59]]{{,}}[[60º Congresso degli Stati Uniti d'America|60]] |4 |1900{{,}}1902{{,}}1904{{,}}1906<br>Candidatosi al Senato |- !5 |[[File:LouisBHanna.jpg|100px]] |'''[[L. B. Hanna]]'''<br><small>(1861-1948)</small> |style="background:#FFB6B6"|Repubblicano |4 marzo 1909 |7 gennaio 1913 |[[61º Congresso degli Stati Uniti d'America|61]]{{,}}[[62º Congresso degli Stati Uniti d'America|62]] |1 {{frac|1|2}} |1908{{,}}1910<br>Eletto [[Governatore del Dakota del Nord|Governatore]] |- |colspan=4|''Vacante'' |7 gennaio 1913 |3 marzo 1913 |62 |colspan=2| |- |colspan=9 style="background:#ececec|Il distretto venne abolito il 3 marzo 1913 |} ===Seggio B=== {|class="wikitable" style="text-align:center" |-bgcolor=FFD700 !rowspan="2"|N. !rowspan="2"|Foto !rowspan="2"|Rappresentante !rowspan="2"|Partito !colspan="2"|Carica !rowspan="2"|Congressi !rowspan="2"|Mandati !rowspan="2"|Elezioni |-bgcolor=FFD700 ! Inizio !! Termine |- |colspan=9 style="background:#ececec|Il distretto venne creato il 4 marzo 1903 |- !1 | |'''[[Burleigh F. Spalding]]'''<br><small>(1853-1934)</small> |style="background:#FFB6B6"|Repubblicano |4 marzo 1903 |3 marzo 1905 |[[58º Congresso degli Stati Uniti d'America|58]] |1 |1902<br>Non ottenne la ricandidatura |- !2 |[[File:Gronnaasle.jpg|100px]] |'''[[Thomas F. Marshall]]'''<br><small>(1858-1922)</small> |style="background:#FFB6B6"|Repubblicano |4 marzo 1909 |11 febbraio 1911 |[[59º Congresso degli Stati Uniti d'America|59]]{{,}}[[60º Congresso degli Stati Uniti d'America|60]]{{,}}[[61º Congresso degli Stati Uniti d'America|61]] |2 {{frac|1|2}} |1904{{,}}1906{{,}}1908<br>Eletto al Senato |- |colspan=4|''Vacante'' |11 febbraio 1911 |3 marzo 1911 |61 |colspan=2| |- !3 | |'''[[Henry T. Helgesen]]'''<br><small>(1857-1917)</small> |style="background:#FFB6B6"|Repubblicano |4 marzo 1911 |3 marzo 1913 |[[62º Congresso degli Stati Uniti d'America|62]] |1 |1910<br>Candidatosi nel 1° distretto |- |colspan=9 style="background:#ececec|Il distretto venne abolito il 3 marzo 1913 |} ==Periodo 1913-1933== I rappresentanti furono eletti in tre distretti uninominali. ===1° distretto=== {|class="wikitable" style="text-align:center" |-bgcolor=FFD700 !rowspan="2"|N. !rowspan="2"|Foto !rowspan="2"|Rappresentante !rowspan="2"|Partito !colspan="2"|Carica !rowspan="2"|Congressi !rowspan="2"|Mandati !rowspan="2"|Elezioni |-bgcolor=FFD700 ! Inizio !! Termine |- |colspan=9 style="background:#ececec|Il distretto venne creato il 4 marzo 1913 |- !1 | |'''[[Henry T. Helgesen]]'''<br><small>(1857-1917)</small> |style="background:#FFB6B6"|[[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicano]] |4 marzo 1913 |10 aprile 1917 |[[63º Congresso degli Stati Uniti d'America|63]]{{,}}[[64º Congresso degli Stati Uniti d'America|64]]{{,}}[[65º Congresso degli Stati Uniti d'America|65]] |2 {{frac|1|2}} |1912{{,}}1914{{,}}1916<br>Deceduto |- |colspan="4"|''Vacante'' |10 aprile 1917 |10 agosto 1917 |65 |colspan=2| |- !2 |[[File:JohnMillerBaer.jpg|100px]] |'''[[John M. Baer]]'''<br><small>(1886-1970)</small> |style="background:#fffacd"|[[Lega Apartitica]] |10 aprile 1917 |3 marzo 1921 |65{{,}}[[66º Congresso degli Stati Uniti d'America|66]] |1 {{frac|1|2}} |Eletto per terminare il mandato di Helgesen{{,}}<br>1918<br>Perse la rielezione |- !3 |[[File:OlgerBBurtness.jpg|100px]] |'''[[Olger B. Burtness]]'''<br><small>(1884-1960)</small> |style="background:#FFB6B6"|Repubblicano |4 marzo 1921 |3 marzo 1933 |[[67º Congresso degli Stati Uniti d'America|67]]{{,}}[[68º Congresso degli Stati Uniti d'America|68]]{{,}}[[69º Congresso degli Stati Uniti d'America|69]]{{,}}<br>[[70º Congresso degli Stati Uniti d'America|70]]{{,}}[[71º Congresso degli Stati Uniti d'America|71]]{{,}}[[72º Congresso degli Stati Uniti d'America|72]] |6 |1920{{,}}1922{{,}}1924{{,}}<br>1926{{,}}1928{{,}}1930<br>Non ottenne la ricandidatura nel collegio unico |- |colspan=9 style="background:#ececec|Il distretto venne abolito il 4 marzo 1933 |} ===2° distretto=== {|class="wikitable" style="text-align:center" |-bgcolor=FFD700 !rowspan="2"|N. !rowspan="2"|Foto !rowspan="2"|Rappresentante !rowspan="2"|Partito !colspan="2"|Carica !rowspan="2"|Congressi !rowspan="2"|Mandati !rowspan="2"|Elezioni |-bgcolor=FFD700 ! Inizio !! Termine |- |colspan=9 style="background:#ececec|Il distretto venne creato il 4 marzo 1913 |- !1 |[[File:GeorgeMYoung.jpg|100px]] |'''[[George M. Young]]'''<br><small>(1870-1932)</small> |style="background:#FFB6B6"|[[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicano]] |4 marzo 1913 |2 settembre 1924 |[[63º Congresso degli Stati Uniti d'America|63]]{{,}}[[64º Congresso degli Stati Uniti d'America|64]]{{,}}[[65º Congresso degli Stati Uniti d'America|65]]{{,}}<br>[[66º Congresso degli Stati Uniti d'America|66]]{{,}}[[67º Congresso degli Stati Uniti d'America|67]]{{,}}[[68º Congresso degli Stati Uniti d'America|68]] |5 {{frac|1|2}} |1912{{,}}1914{{,}}1916{{,}}<br>1918{{,}}1920{{,}}1922<br>Dimessosi per divenire giudice<br>della Corte delle dogane |- |colspan=4|''Vacante'' |2 settembre 1924 |4 novembre 1924 |68 |colspan=2| |- !2 |[[File:Thomas_Hall,_R-ND_(1869-1958).jpg|100px]] |'''[[Thomas Hall (politico)|Thomas Hall]]'''<br><small>(1869-1958)</small> |style="background:#FFB6B6"|Repubblicano |4 novembre 1924 |3 marzo 1933 |68{{,}}[[69º Congresso degli Stati Uniti d'America|69]]{{,}}<br>[[70º Congresso degli Stati Uniti d'America|70]]{{,}}[[71º Congresso degli Stati Uniti d'America|71]]{{,}}[[72º Congresso degli Stati Uniti d'America|72]] |4 {{frac|1|2}} |Eletto per terminare il mandato di Young{{,}}<br>1926{{,}}1928{{,}}1930<br>Non ottenne la ricandidatura nel collegio unico |- |colspan=9 style="background:#ececec|Il distretto venne abolito il 4 marzo 1933 |} ===3° distretto=== {|class="wikitable" style="text-align:center" |-bgcolor=FFD700 !rowspan="2"|N. !rowspan="2"|Foto !rowspan="2"|Rappresentante !rowspan="2"|Partito !colspan="2"|Carica !rowspan="2"|Congressi !rowspan="2"|Mandati !rowspan="2"|Elezioni |-bgcolor=FFD700 ! Inizio !! Termine |- |colspan=9 style="background:#ececec|Il distretto venne creato il 4 marzo 1913 |- !1 |[[File:Patrick_Daniel_Norton.jpg|100px]] |'''[[Patrick Norton]]'''<br><small>(1876-1953)</small> |style="background:#FFB6B6"|[[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicano]] |4 marzo 1913 |3 marzo 1919 |[[63º Congresso degli Stati Uniti d'America|63]]{{,}}[[64º Congresso degli Stati Uniti d'America|64]]{{,}}[[65º Congresso degli Stati Uniti d'America|65]] |3 |1912{{,}}1914{{,}}1916<br>Non ricandidatosi |- !2 |[[File:JamesSinclair.jpg|100px]] |'''[[James H. Sinclair]]'''<br><small>(1871-1943)</small> |style="background:#FFB6B6"|Repubblicano |4 marzo 1919 |3 marzo 1933 |[[66º Congresso degli Stati Uniti d'America|66]]{{,}}[[67º Congresso degli Stati Uniti d'America|67]]{{,}}[[68º Congresso degli Stati Uniti d'America|68]]{{,}}[[69º Congresso degli Stati Uniti d'America|69]]{{,}}<br>[[70º Congresso degli Stati Uniti d'America|70]]{{,}}[[71º Congresso degli Stati Uniti d'America|71]]{{,}}[[72º Congresso degli Stati Uniti d'America|72]] |7 |1918{{,}}1920{{,}}1922{{,}}1924{{,}}<br>1926{{,}}1928{{,}}1930<br>Ricandidatosi nel collegio unico |- |colspan=9 style="background:#ececec|Il distretto venne abolito il 4 marzo 1933 |} ==Periodo 1933-1963== I rappresentanti furono eletti in due collegi unici (''at-large'') comprendenti l'intero stato. ===Seggio A=== {|class="wikitable" style="text-align:center" |-bgcolor=FFD700 !rowspan="2"|N. !rowspan="2"|Foto !rowspan="2"|Rappresentante !rowspan="2"|Partito !colspan="2"|Carica !rowspan="2"|Congressi !rowspan="2"|Mandati !rowspan="2"|Elezioni |-bgcolor=FFD700 ! Inizio !! Termine |- |colspan=9 style="background:#ececec|Il Distretto venne creato il 4 marzo 1933 |- !1 |[[File:JamesSinclair.jpg|100px]] |'''[[James H. Sinclair]]'''<br><small>(1871-1943)</small> |style="background:#FFB6B6"|[[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicano]] |4 marzo 1933 |3 gennaio 1935 |[[73º Congresso degli Stati Uniti d'America|73]] |1 |Proveniente dal 3° distretto<br>1932<br>Non ottenne la ricandidatura |- !2 |[[File:Usher_Burdick.jpg|100px]] |'''[[Usher L. Burdick]]'''<br><small>(1879-1960)</small> |style="background:#fffacd"|[[Lega Apartitica]] |3 gennaio 1935 |3 gennaio 1945 |[[74º Congresso degli Stati Uniti d'America|74]]{{,}}[[75º Congresso degli Stati Uniti d'America|75]]{{,}}[[76º Congresso degli Stati Uniti d'America|76]]{{,}}[[77º Congresso degli Stati Uniti d'America|77]]{{,}}[[78º Congresso degli Stati Uniti d'America|78]] |5 |1934{{,}}1936{{,}}1938{{,}}1940{{,}}1942<br>Candidatosi al Senato |- !3 | |'''[[Charles R. Robertson]]'''<br><small>(1889-1951)</small> |style="background:#FFB6B6"|Repubblicano |3 gennaio 1945 |3 gennaio 1949 |[[79º Congresso degli Stati Uniti d'America|79]]{{,}}[[80º Congresso degli Stati Uniti d'America|80]] |2 |1944{{,}}1946<br>Non ottenne la ricandidatura |- !4 |[[File:Usher_Burdick.jpg|100px]] |'''Usher L. Burdick'''<br><small>(1879-1960)</small> |style="background:#fffacd"|Lega Apartitica |3 gennaio 1949 |3 gennaio 1959 |[[81º Congresso degli Stati Uniti d'America|81]]{{,}}[[82º Congresso degli Stati Uniti d'America|82]]{{,}}[[83º Congresso degli Stati Uniti d'America|83]]{{,}}[[84º Congresso degli Stati Uniti d'America|84]]{{,}}[[85º Congresso degli Stati Uniti d'America|85]] |5 |1948{{,}}1950{{,}}1952{{,}}1954{{,}}1956<br>Non ricandidatosi |- !5 |[[File:Quentin_Burdick_(D-ND).jpg|100px]] |'''[[Quentin N. Burdick]]'''<br><small>(1908-1992)</small> |style="background:{{colore ombra partito|Partito Democratico (Stati Uniti d'America)}}"|[[Partito Democratico–Lega Apartitica del Dakota del Nord|Democratico-NPL]] |3 gennaio 1959 |8 agosto 1960 |[[86º Congresso degli Stati Uniti d'America|86]] |{{frac|1|2}} |1958<br>Eletto al Senato |- |colspan="4"|''Vacante'' |9 agosto 1960 |3 gennaio 1961 |86 |colspan=2| |- !6 |[[File:Hjalmar_Carl_Nygaard.jpg|100px]] |'''[[Hjalmar Nygaard]]'''<br><small>(1906-1963)</small> |style="background:#FFB6B6"|Repubblicano |3 gennaio 1961 |3 gennaio 1963 |[[87º Congresso degli Stati Uniti d'America|87]] |1 |1960<br>Candidatosi nel 1° distretto |- |colspan=9 style="background:#ececec|Distretto abolito il 3 gennaio 1963 |} ===Seggio B=== {|class="wikitable" style="text-align:center" |-bgcolor=FFD700 !rowspan="2"|N. !rowspan="2"|Foto !rowspan="2"|Rappresentante !rowspan="2"|Partito !colspan="2"|Carica !rowspan="2"|Congressi !rowspan="2"|Mandati !rowspan="2"|Elezioni |-bgcolor=FFD700 ! Inizio !! Termine |- |colspan=9 style="background:#ececec|Il Distretto venne creato il 4 marzo 1933 |- !1 |[[File:WilliamLemke22.jpg|100px]] |'''[[William Lemke]]'''<br><small>(1878-1950)</small> |style="background:#fffacd"|[[Lega Apartitica]] |3 gennaio 1935 |3 gennaio 1945 |[[73º Congresso degli Stati Uniti d'America|73]]{{,}}[[74º Congresso degli Stati Uniti d'America|74]]{{,}}[[75º Congresso degli Stati Uniti d'America|75]]{{,}}[[76º Congresso degli Stati Uniti d'America|76]] |5 |1932{{,}}1934{{,}}1936{{,}}1938<br>Candidatosi al Senato |- !2 | |'''[[Charles R. Robertson]]'''<br><small>(1889-1951)</small> |style="background:#FFB6B6"|[[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicano]] |3 gennaio 1941 |3 gennaio 1943 |[[77º Congresso degli Stati Uniti d'America|77]] |1 |1940<br>Non ottenne la ricandidatura |- !3 |[[File:WilliamLemke22.jpg|100px]] |'''William Lemke'''<br><small>(1878-1950)</small> |style="background:#fffacd"|Lega Apartitica |3 gennaio 1945 |30 maggio 1950 |[[78º Congresso degli Stati Uniti d'America|78]]{{,}}[[79º Congresso degli Stati Uniti d'America|79]]{{,}}[[80º Congresso degli Stati Uniti d'America|80]]{{,}}[[81º Congresso degli Stati Uniti d'America|81]] |3 {{frac|1|2}} |1942{{,}}1944{{,}}1946{{,}}1948<br>Deceduto |- |colspan="4"|''Vacante'' |30 maggio 1950 |3 gennaio 1951 |81 |colspan=2| |- !4 | |'''[[Fred G. Aandahl]]'''<br><small>(1897-1966)</small> |style="background:#FFB6B6"|Repubblicano |3 gennaio 1949 |3 gennaio 1959 |[[82º Congresso degli Stati Uniti d'America|82]] |1 |1950<br>Candidatosi al Senato |- !5 |[[File:OttoKrueger.jpg|100px]] |'''[[Otto Krueger (politico)|Otto Krueger]]'''<br><small>(1890-1963)</small> |style="background:#FFB6B6"|Repubblicano |3 gennaio 1953 |3 gennaio 1959 |[[83º Congresso degli Stati Uniti d'America|83]]{{,}}[[84º Congresso degli Stati Uniti d'America|84]]{{,}}[[85º Congresso degli Stati Uniti d'America|85]] |3 |1952{{,}}1954{{,}}1956<br>Non ricandidatosi |- !6 |[[File:Don_L._Short.jpg|100px]] |'''[[Don L. Short]]'''<br><small>(1903-1982)</small> |style="background:#FFB6B6"|Repubblicano |3 gennaio 1959 |3 gennaio 1963 |[[86º Congresso degli Stati Uniti d'America|86]]{{,}}[[87º Congresso degli Stati Uniti d'America|87]] |2 |1958{{,}}1960<br>Candidatosi nel 2° distretto |- |colspan=9 style="background:#ececec|Distretto abolito il 3 gennaio 1963 |} == Note == <references/> {{delegazioni congressuali statunitensi}} {{portale|politica|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Politica del Dakota del Nord|*]] [[Categoria:Rappresentanti statunitensi eletti dal Dakota del Nord| *]] oh2z4z9pycateyxooclunm0fciaq0yk Categoria:Musicisti bengalesi 14 10423259 144048305 2025-03-15T19:10:11Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Musicisti per nazionalità|Bengalesi]] [[Categoria:Artisti bengalesi]] 144048305 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Musicisti per nazionalità|Bengalesi]] [[Categoria:Artisti bengalesi]] mdbksy3tk3p2y0sengimb3tuy5pzryz Coppa del Mondo giovani di slittino 1999 0 10423260 144066789 144048331 2025-03-16T12:09:29Z Lord of Wrath 604467 144066789 wikitext text/x-wiki {{Coppa del Mondo sport invernali |Nome competizione = Coppa del Mondo giovani di slittino 1998/99 |Sport = Slittino |Logo sport = Luge pictogram.svg |Trofeo1 = {{TA|Singolo donne}} |Vincitore Trofeo1 = {{bandiera|USA}} [[Nicole Oliveira]] |Trofeo2 = {{TA|Singolo uomini}} |Vincitore Trofeo2 = {{bandiera|CAN}} [[Mike Moffat]] |Tappe = 5 |Gare individuali = 5 (singolo donne)<br />5 (singolo uomini) |Edizione precedente = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 1998|1997/98]] |Edizione successiva = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 2000|1999/2000]] }} La '''Coppa del Mondo giovani di slittino 1998/1999''' fu la seconda edizione del [[coppa del Mondo giovani di slittino|circuito mondiale]] dello [[slittino]] relativo alla categoria giovani -che all'epoca veniva indicata come juniores I-, manifestazione organizzata annualmente dalla [[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]; iniziò il 28 novembre 1998 ad [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] in [[Germania]] e si concluse il 24 gennaio 1999 ad [[Altenberg]] in Germania e si svolse in contemporanea alla [[Coppa del Mondo juniores di slittino 1999|medesima competizione riservata agli juniores]]. Si disputarono dieci gare: cinque prove nel [[Slittino#Singolo|singolo]] donne ed altrettante nel singolo uomini in cinque differenti località; per stilare la graduatoria finale venne scartato il peggior risultato di coloro che disputarono tutte le tappe. Le [[Coppa di cristallo|coppe di cristallo]], trofeo conferito ai vincitori del circuito, furono assegnate alla [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Nicole Oliveira]] per quanto concerne il singolo donne ed al [[Canada|canadese]] [[Mike Moffat]] nel singolo uomini<ref name=O5men>{{cita web|lingua=en|url=https://kamanas.lv/assets/documents/result_documents/1259/original/20.-24.01.1999._Junioru_Pasaules_kauss__Altenberga__V%C4%81cija..pdf?1495533937|titolo=FIL Junior I World Cup 1998/99 - 05 Men's Singles & Standing Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=23 gennaio 1999|accesso=15 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250315173431/https://kamanas.lv/assets/documents/result_documents/1259/original/20.-24.01.1999._Junioru_Pasaules_kauss__Altenberga__V%C4%81cija..pdf?1495533937|urlmorto=no}}</ref>. == Calendario == {|class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan=2|Tappa !rowspan=2|Località !rowspan=2|Pista !rowspan=2|Data !colspan=2|Singolo |- !Donne !Uomini |- !1 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Oberhof (Germania)|Oberhof]] |align=left|[[Pista di Oberhof]] |align=left|28–29 novembre 1998 |● |● |- !2 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Schönau am Königssee]] |align=left|[[Eisarena Königssee]] |align=left|5–6 dicembre 1998 |● |● |- !3 |align=left|{{Bandiera|FRA}} [[La Plagne]] |align=left|[[Pista di bob, slittino e skeleton di La Plagne|Pista di La Plagne]] |align=left|12–13 dicembre 1998 |● |● |- !4 |align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Calgary]] |align=left|[[Pista del Canada Olympic Park]] |align=left|9–10 gennaio 1999 |● |● |- !5 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Altenberg]] |align=left|[[Eiskanal Altenberg]] |align=left|23–24 gennaio 1999 |● |● |- !colspan=4|Totale !5 !5 |} == Risultati == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Prima classificata ! width=21%|Seconda classificata ! width=21%|Terza classificata ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |29 novembre 1998||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||[[Nicole Oliveira]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Anja Eberhard]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Veronika Graitl]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/1998-1999/rj981123da1.htm|titolo=FIL Junior I World Cup 1998/99 - 01 Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=29 novembre 1998|accesso=15 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140129064635/http://www.fil-luge.org/filext/results/1998-1999/rj981123da1.htm|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |6 dicembre 1998||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}||{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}||{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}|| |- |13 dicembre 1998||[[La Plagne]]||{{FRA}}||{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}||{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}||{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}|| |- style="background:#EFEFEF" |10 gennaio 1999||[[Calgary]]||{{CAN}}||[[Nicole Oliveira]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Abbie Lovatt]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Lindsay Danforth]]<br /><small>{{CAN}}</small>|| |- |24 gennaio 1999||[[Altenberg]]||{{DEU}}||{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}||{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}||{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}|| |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Primo classificato ! width=21%|Secondo classificato ! width=21%|Terzo classificato ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |28 novembre 1998||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||[[Mike Moffat]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Wolfgang Linger]]<br /><small>{{AUT}}</small>||[[Franz König (slittinista)|Franz König]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/1998-1999/rj981123he1.htm|titolo=FIL Junior I World Cup 1998/99 - 01 Men's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=28 novembre 1998|accesso=15 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140129064638/http://www.fil-luge.org/filext/results/1998-1999/rj981123he1.htm|urlmorto=sì}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |5 dicembre 1998||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||[[Wolfgang Linger]]<br /><small>{{AUT}}</small>||[[Mike Moffat]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Patrick Habegger]]<br /><small>{{CHE}}</small>|| |- |12 dicembre 1998||[[La Plagne]]||{{FRA}}||[[Mike Moffat]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Jon Gray]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Anton Hörhager]]<br /><small>{{AUT}}</small>|| |- style="background:#EFEFEF" |9 gennaio 1999||[[Calgary]]||{{CAN}}||[[Jeff Christie]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Jorgen Krause]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Mike Moffat]]<br /><small>{{CAN}}</small>|| |- |23 gennaio 1999||[[Altenberg]]||{{DEU}}||[[Mike Moffat]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Patrick Habegger]]<br /><small>{{CHE}}</small>||[[Nico Oetzel]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref name=O5men /> |} == Classifiche == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="5" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |OBE !width="45" |KÖN !width="45" |LAP !width="45" |CAL !width="45" |ALT |- |'''1'''||align="left"|[[Nicole Oliveira]]||align="left"|{{USA}}||1||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||1||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''''' |- |'''2'''||align="left"|[[Sabine Würtenberger]]||align="left"|{{AUT}}||5||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||–||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''''' |- |'''3'''||align="left"|[[Anja Eberhardt]]||align="left"|{{DEU}}||2||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||–||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''''' |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="5" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |OBE !width="45" |KÖN !width="45" |LAP !width="45" |CAL !width="45" |ALT |- |'''1'''||align="left"|[[Mike Moffat]]||align="left"|{{CAN}}||1||2||1||style=color:gray|''{{Abbr|3|Risultato scartato}}''||1||'''385''' |- |'''2'''||align="left"|[[Wolfgang Linger]]||align="left"|{{AUT}}||2||1||4||5||style=color:gray|''{{Abbr|12|Risultato scartato}}''||'''300''' |- |'''3'''||align="left"|[[Patrick Habegger]]||align="left"|{{CHE}}||5||3||5||–||2||'''265''' |- |'''4'''||align="left"|[[Jon Gray]]||align="left"|{{USA}}||4||style=color:gray|''{{Abbr|11|Risultato scartato}}''||2||4||6||'''255''' |- |'''5'''||align="left"|[[Andreas Graitl]]||align="left"|{{DEU}}||7||5||–||–||4||'''161''' |- |'''6'''||align="left"|[[Nico Oetzel]]||align="left"|{{DEU}}||11||8||–||–||3||'''146''' |- |'''7'''||align="left"|[[Jorgen Krause]]||align="left"|{{CAN}}||–||4||–||2||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||'''145''' |- |'''8'''||align="left"|[[Anton Hörhager]]||align="left"|{{AUT}}||19||7||3||–||{{Abbr|DNF|Gara non terminata}}||'''138''' |- |rowspan="2" |'''9'''||align="left"|[[Jeff Christie]]||align="left"|{{CAN}}||–||–||–||1||17||'''124''' |- |align="left"|[[Stanisław Deja]]||align="left"|{{POL}}||10||12||13||–||15||'''124''' |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=de, en|url=http://www.fil-luge.org/filext/results/result1998_en.htm|titolo=Results - Season 1998/99|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|accesso=15 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140129021854/http://www.fil-luge.org/filext/results/result1998_en.htm|urlmorto=sì}} * {{cita web|lingua=en, fr|url=https://www.luge.ca/en/news/junior/?y=1999|titolo=Junior Luge Results 1999|sito=luge.ca|editore=[[Luge Canada]]|accesso=15 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171229190902/https://www.luge.ca/en/news/junior/?y=1999|urlmorto=no}} {{CdM giovani slittino}} {{portale|sport invernali}} [[Categoria:Edizioni della Coppa del Mondo giovani di slittino| 1999]] [[Categoria:Slittino nel 1999| ]] ihyb8hmj37ck4j7doswib5360qzebc5 Chibiverso 0 10423261 144150991 144150973 2025-03-20T16:32:09Z Tsuburi 1997055 144150991 wikitext text/x-wiki {{fumetto e animazione |tipo = cartone |sottotipo = serie TV |paese = USA |lingua originale = inglese |titolo italiano = Chibiverso |titolo = Chibiverse |stagioni = 3 |episodi = 9 |episodi totali = 30 |durata episodi = 22 min |rete = [[Disney Channel]] |data inizio = 30 luglio 2022 |data fine = in corso |data inizio Italia = 2025 |data fine Italia = <!--in corso--> |streaming Italia = [[Disney+]] |durata episodi Italia = 21 min |posizione serie = |immagine = |testi Italia = [[Massimo Viterbini]] |testi Italia 2 = |studio doppiaggio Italia = Iyuno Italia |direttore doppiaggio Italia = [[Giulia Nofri]] }} '''''Chibiverso''''' (''Chibiverse'') è una serie animata statunitense del [[2022]] prodotta dalla [[Disney Television Animation]]. La serie è stata creata da Gino Guzzardo e viene trasmessa sul canale statunitense [[Disney Channel]] dal 30 luglio 2022. In Italia la serie viene distribuita dal 2025 su [[Disney+]]. == Trama == TBA == Episodi == {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia |- | [[Episodi di Chibiverso (prima stagione)|Prima stagione]] | 4 | 2022-2023 | rowspan="3" |2025 |- | [[Episodi di Chibiverso (seconda stagione)|Seconda stagione]] | 3 | 2023-2024 |- | [[Episodi di Chibiverso (terza stagione)|Terza stagione]] | 4 | 2025 |} {{Serie animate Disney}} {{Portale|animazione|Disney|televisione}} [[Categoria:Serie televisive d'animazione Disney]] [[Categoria:Animazione Flash]] [[Categoria:Produzioni di Disney Television Animation]] 4wrxvfm2txgf8gy29vlo67cthsiu3i5 Bengalesi (popolo) 0 10423262 144049291 144049021 2025-03-15T19:56:16Z Gambo7 363629 nuova chiave d'ordine per [[Categoria:Bengalesi]]: " *" usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144049291 wikitext text/x-wiki {{S|Bengala|antropologia}} {{Popolo |nome=Bengalesi|regione=[[Bengala]]|lingua=[[Lingua bengali]]}} I '''bengalesi''' sono un [[gruppo etnolinguistico]] [[Indoariani|indo-ariano]] originario e culturalmente affiliato alla regione del [[Bengala]], nell'[[Asia meridionale]]. La popolazione attuale è divisa tra il paese sovrano [[Bangladesh]] e le regioni indiane del [[Bengala Occidentale]], [[Tripura]], Valle Barak dell'[[Assam]], [[isole Andamane e Nicobare]] e parti di [[Meghalaya]], [[Manipur]] e [[Jharkhand]]. La maggior parte parla [[Lingua bengali|bengalese]], una lingua classica della famiglia linguistica indo-ariana.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Muhammad Chingiz Khan|data=2017-07-15|titolo=Is MLA Ashab Uddin a local Manipuri?|rivista=Tehelka|numero=14|pp=36–38}}</ref> == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|asia|india|bangladesh}} [[Categoria:Bengalesi| *]] kn59ddkqad63astf4ljxz9422oynwsa Torre Opera 0 10423264 144151950 144050777 2025-03-20T17:20:07Z 158.47.246.16 144151950 wikitext text/x-wiki {{F|architettura|marzo 2024|}} {{Edificio civile |nome edificio = |immagine = <!-- non inserire "File:" --> |didascalia = |altrinomi = |paese = ITA |divamm1 = |città = Pescara |indirizzo = |latitudine = |longitudine = |coord titolo = |stato = <!-- di default è "in uso" --> |periodo costruzione = |inaugurazione = |demolito = |distrutto = |ricostruito = |stile = |uso = |altezza = |altezza antenna/guglia = |altezza tetto = |altezza ultimo piano = |piani = |area calpestabile = |ascensori = |costo = |architetto = |ingegnere = |appaltatore = |costruttore = |proprietario = |committente = }} La '''Torre Opera''', situata a [[Pescara]] vicino al Tribunale, è un edificio direzionale e residenziale progettato dall'architetto [[Mario Botta]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://caldora.it/opera/#Abitare|titolo=Opera - Abita l'Arte'|sito=caldora.it|accesso=2025-03-15}}</ref>. L’edificio si ispira alla forma di un fiore<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://caldora.it/opera/#Arte|titolo=Opera - Abita l'Arte'|sito=caldora.it|accesso=2025-03-15}}</ref> ed è accompagnato dal "Il giardino incantato” di [[Franco Summa]], un'opera che rappresenta una serie di alberi astratti e colorati, che dall'alto formano un quadrato<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=EditoreFondaSumma|url=https://www.fondazionesumma.org/2019/07/24/a-pescara-fiorisce-il-giardino-incantato-di-summa/|titolo=A Pescara fiorisce il "Giardino Incantato" di Summa|sito=Fondazione SUMMA|data=2019-07-24|accesso=2025-03-20}}</ref>. La torre è costituita da quattro corpi di altezze diverse di cui il più alto ha un’altezza di 54 metri<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=lagen|url=https://www.dicintio.it/opera/|titolo="operA"|sito=Di Cintio Edilizia Srl|data=2018-07-05|accesso=2025-03-15}}</ref>. == Note == <references /> {{Portale|architettura}} [[Categoria:Architetture di Pescara]] [[Categoria:Architettura contemporanea]] [[Categoria:Pescara]] 6ecvea6wp3ke53n04yh7ilpgrkp1d2v Tyron Owusu 0 10423265 144067150 144048737 2025-03-16T12:27:44Z Nico.1907 716642 + 144067150 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Tyron Owusu |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{CHE}} |Altezza = 183 |Peso = 81 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Lucerna}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2010-2016|Kriens| |2016-2020|Lucerna| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-2024|Lucerna II|38 (3) |2023-|Lucerna|25 (1) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2018-2019|{{NazU|CA|CHE|M|16}}|4 (0) |2019|{{NazU|CA|CHE|M|17}}|5 (2) }} |Aggiornato = 6 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Tyron |Cognome = Owusu |Sesso = M |LuogoNascita = Lucerna |GiornoMeseNascita = 8 giugno |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = svizzero |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Lucerna|N}} }} ==Biografia== È figlio dell'ex calciatore ghanese [[Owusu Benson]].<ref name=A>{{Cita web|url=https://www.zentralplus.ch/news/fcl-talent-owusu-erhaelt-einen-profivertrag-1843861/|titolo=FCL-Talent Owusu erhält einen Profivertrag|lingua=de}}</ref> ==Carriera== ===Club=== Cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Lucerna|N}}, ha firmato il suo primo contratto professionistico il 14 luglio 2020<ref name=A/> e due giorni dopo ha debuttato in prima squadra nell'incontro di [[Super League (Svizzera)|Super League]] perso 4-1 contro il {{Calcio San Gallo|N}}. Nei due anni successivi ha giocato con il {{Calcio Lucerna II|N}} a cavallo fra quarta e quinta divisione, per poi venire promosso definitivamente in prima squadra in vista della stagione 2024-2025. Ha segnato il suo primo gol il 2 febbraio 2025 nella partita vinta 2-0 contro il San Gallo.<ref>{{Cita web|url=https://www.srf.ch/sport/fussball/super-league/2-0-sieg-ueber-st-gallen-dank-grbic-und-owusu-luzern-setzt-sich-in-der-spitzengruppe-fest|titolo=Dank Grbic und Owusu: Luzern setzt sich in der Spitzengruppe fest|lingua=de}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con le nazionali giovanili svizzere Under-16 ed Under-17. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 6 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2020-2021 ||rowspan=4| {{Bandiera|CHE}} {{Calcio Lucerna II|N}} || [[1ª Lega 2020-2021|1L]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || 2021-2022 || [[1ª Lega 2021-2022|1L]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- || 2022-2023 || [[Promotion League 2022-2023|PL]] || 22 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 22 || 2 |- || 2023-2024 || [[Promotion League 2023-2024|PL]] || 11 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || 1 |- || [[Fussball Club Luzern 2019-2020|2019-2020]] ||rowspan=2| {{Bandiera|CHE}} {{Calcio Lucerna|N}} || [[Super League 2019-2020|SL]] || 1 || 0 || [[Coppa Svizzera 2019-2020|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Fussball Club Luzern 2024-2025|2024-2025]] || [[Super League 2024-2025|SL]] || 24 || 1 || [[Coppa Svizzera 2024-2025|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 63 || 4 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 64 || 4 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Lucerna rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} pi0e2xj8y96zg6ooz11mkvmiuwyn0iq Cronotipo serotino 0 10423266 144048792 2025-03-15T19:34:57Z 2A01:E11:1451:B6C0:250C:DC65:8529:EC32 redirect 144048792 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Cronotipo]] 0a6325v7ekj1zronafm3tun74hzbogz Cronotipo mattutino 0 10423267 144048802 2025-03-15T19:35:23Z 2A01:E11:1451:B6C0:250C:DC65:8529:EC32 redirect 144048802 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Cronotipo]] 0a6325v7ekj1zronafm3tun74hzbogz NGC 3225 0 10423268 144050844 144050468 2025-03-15T21:03:19Z Moggius 2635104 144050844 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = NGC 3225 |immagine = NGC3225 - SDSS DR14.jpg |scopritore = [[William Herschel]] |data = [[1793]] |epoca = J2000 |costellazione = Orsa Maggiore |ra = {{RA|10|25|9.9}} |dec = {{DEC|58|8|59}} |dist_al = 98 milioni |redshift = 0.007118 |tipo = Galassia a spirale |nomi = PGC 30569, UGC 5631, MCG 10-15-77 }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 3225''' è una [[galassia a spirale]] di tipo Hubble Sc nella costellazione dell’[[Orsa Maggiore]] nel cielo stellato settentrionale. Si stima che si trovi a 98 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dalla [[Via Lattea]] e abbia un diametro di circa {{formatnum:55000}} [[Anno luce|anni luce]]. == Scoperta == La galassia è stata scoperta l’8 aprile [[1793]] da [[William Herschel]]. == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|3225}} {{NavNGC|3225}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Galassie a spirale]] [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1739]] pbike9a5o0wry22bohpye1d1f76ycqp I Wanna Be Yours 0 10423270 144048935 2025-03-15T19:41:01Z 95.250.97.11 +, traccia di album non pubblicata come singolo 144048935 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[AM (Arctic Monkeys)]] lq2ebbhxt67n5bss1q5x5d3zhbcjckt Categoria:Navi costruite a Siviglia 14 10423271 144048952 2025-03-15T19:41:52Z HaukweKwor 2214226 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Navi costruite in Spagna|Siviglia]] 144048952 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Navi costruite in Spagna|Siviglia]] r5nlbznuy26p34mslgyblvus0ilsqxd Marius Courcoul 0 10423272 144067195 144067176 2025-03-16T12:30:17Z Nico.1907 716642 + info 144067195 wikitext text/x-wiki {{S|calciatori francesi}} {{Sportivo |Nome = Marious Courcoul |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{FRA}} |Altezza = 182 |Peso = 70 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Società = {{Calcio Angers}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2018-2020|Laval| |2020-2023|Angers| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-2024|Angers 2|12 (0) |2023-|Angers|5 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2022-2023|{{NazU|CA|FRA|M|16}}|10 (2) |2023-|{{NazU|CA|FRA|M|17}}|3 (0) }} |Aggiornato = 13 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Marius |Cognome = Courcoul |Sesso = M |LuogoNascita = Château-Gontier |GiornoMeseNascita = 1º gennaio |AnnoNascita = 2007 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = calciatore |Nazionalità = francese |PostNazionalità =, [[Difensore (calcio)|difensore]] dell'{{Calcio Angers|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile dell'{{Calcio Angers|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico il 30 giugno del 2023.<ref>{{Cita web|url=https://angers-sco.fr/marius-courcoul-signe-son-premier-contrat-professionnel/|titolo=Marius Courcoul signe son premier contrat professionnel|lingua=fr}}</ref> Ha debuttato in prima squadra il 5 agosto seguente nell'incontro di [[Ligue 2]] perso 1-0 contro il {{Calcio Laval|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.ouest-france.fr/sport/football/angers-sco/angers-sco-propulses-en-ligue-2-a-16-ans-courcoul-et-sidiki-entrent-dans-lhistoire-du-club-04b37456-3468-11ee-a879-73db3e8687f0|titolo=Angers Sco. Propulsés en Ligue 2 à 16 ans, Courcoul et Sidiki entrent dans l’histoire du club|lingua=fr}}</ref>, in quella che a posteriori si rivela essere anche la sua unica presenza stagionale con la prima squadra, che a fine anno viene promossa in prima divisione, categoria in cui Courcoul esordisce nel corso della stagione 2024-2025. ===Nazionale=== Ha giocato nelle nazionali giovanili francesi Under-16 ed Under-17. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 13 marzo 2025'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" ! rowspan="2" |Stagione ! rowspan="2" |Squadra ! colspan="3" |Campionato ! colspan="3" |Coppe nazionali ! colspan="3" |Coppe continentali ! colspan="3" |Altre coppe ! colspan="3" |Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2023-2024 ||rowspan=2| {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Angers 2|N}} || [[Championnat National 2 2023-2024|N2]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- || 2024-2025 || [[Championnat National 2 2024-2025|N2]] || 7 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 7 || 0 |- || [[Angers Sporting Club de l'Ouest 2023-2024|2023-2024]] || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Angers|N}} || [[Ligue 2 2023-2024|L2]] || 1 || 0 || [[Coppa di Francia 2023-2024|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Angers Sporting Club de l'Ouest 2024-2025|2024-2025]] || [[Ligue 1 2024-2025|L1]] || 4 || 0 || [[Coppa di Francia 2024-2025|CF]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 17 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 18 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Angers rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 3wv1z07sytjnndh46tv9lg9jmux1lk7 Ministro per le terre liberate dal nemico 0 10423273 144049026 2025-03-15T19:45:03Z SilverShadow2 1540383 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ministero per le terre liberate dal nemico]] 144049026 wikitext text/x-wiki #RINVIO [[Ministero per le terre liberate dal nemico]] bim8u7aku3rybns717srtpv5fod56di Promise David 0 10423274 144067292 144067266 2025-03-16T12:35:11Z Nico.1907 716642 + info 144067292 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Promise David |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{NGA}} |Altezza = 196 |Peso = 91 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Union Saint-Gilloise}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2012-2016|Toronto FC| |2016-2019|Vaughan Azzurri| |2019-2021|Trnje Zagreb| |2021-2022|FC Tulsa| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022|Valletta|9 (2) |2022-2023|Sirens|7 (0) |2023|Kalju U21|19 (22) |2023-2024|Kalju|39 (21) |2024-|Union Saint-Gilloise|24 (11) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2022|{{NazU|CA|NGA|M|23}}|2 (0) }} |Aggiornato = 6 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Promise Oluwatobi Emmanuel David |Cognome = Akinpelu |Sesso = M |LuogoNascita = Brampton |LuogoNascitaLink = Brampton (Canada) |GiornoMeseNascita = 3 luglio |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = nigeriano |Cittadinanza = canadese |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] dell'{{Calcio Union Saint-Gilloise|N}} }} ==Biografia== È nato in [[Canada]] da genitori [[Nigeria|nigeriani]].<ref>{{Cita web|url=https://nigeriafootball.ng/in-form-striker-promise-david-relishes-flourishing-start-at-sirens-fc-opens-up-on-national-team-choices-abroad/|titolo=In-Form Striker Promise David Relishes Flourishing Start at Sirens FC, Opens Up on National Team Choices – Abroad|lingua=en}}</ref> ==Carriera== ===Club=== Ha iniziato a giocare a calcio nel settore giovanile del {{Calcio Toronto FC|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.torontofc.ca/news/academy-athlete-month-promise-akinpelu|titolo=Academy athlete of the month: Promise Akinpelu|lingua=en}}</ref> per poi proseguire con il {{Calcio Vaughan Azzurri|N}}. Nel 2019 è andato in [[Croazia]] al {{Calcio Trnje Zagreb|N}} e due anni dopo è rientrato negli [[Stati Uniti]] dove ha concluso la sua formazione con il {{Calcio FC Tulsa|N}}. Nel gennaio del 2022 ha firmato con il {{Calcio Valletta|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.ckdmedia.ng/post/fc-valletta-proposes-two-years-extension-contract-for-promise-akinpelu|titolo=FC Valletta Proposes Two Years Extension Of Contract For Promise David|lingua=en}}</ref> dove ha debuttato il 17 gennaio nell'incontro di [[Premier League Malti]] perso 2-0 contro il {{Calcio Floriana|N}}. L'anno successivo è passato al {{Calcio Sirens|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://timesofmalta.com/article/canadian-forward-david-promise-moves-sirens-two-year-deal.963062|titolo=Canadian forward David Promise moves to Sirens on a two-year deal|lingua=en}}</ref> Il 13 febbraio 2023 ha firmato con il {{Calcio Kalju|N}} dove si è alternato fra prima e seconda squadra.<ref>{{Cita web|url=https://jkkalju.ee/nomme-kaljuga-liitub-lootustandev-kanada-rundaja/|titolo=Nõmme Kaljuga liitub lootustandev Kanada ründaja!|lingua=ee}}</ref> Alla sua seconda stagione con il club estone ha messo a segno 14 reti in 16 incontri di campionato. Il 2 luglio 2024 è stato acquistato a titolo definitivo dall'{{Calcio Union Saint-Gilloise|N}}<ref>{{Cita web|url=https://rusg.brussels/en/news/canadese-striker-promise-david-joins-union|titolo=Canadese striker Promise David joins Union|lingua=en}}</ref>, club della prima divisione belga, con il quale nel corso della stagione ha anche giocato una partita nei turni preliminari di [[UEFA Champions League 2024-2025|Champions League]] ed ha segnato un gol in 2 presenze in [[UEFA Europa League 2024-2025|Europa League]]. ===Nazionale=== Ha giocato con la nazionale giovanile nigeriana Under-23. Nel 2025 ha scelto di optare per la [[Nazionale maschile di calcio del Canada|nazionale canadese]]<ref>{{Cita web|url=https://canadiansoccerdaily.com/2025/02/21/promise-david-officially-files-switch-from-nigeria-to-canada-will-be-called-up-by-canmnt/|titolo=Promise David officially files switch from Nigeria to Canada, will be called up by CanMNT|lingua=en}}</ref> ed il 12 marzo ha ricevuto la sua prima convocazione in occasione della fase finale di [[CONCACAF Nations League]].<ref>{{Cita web|url=https://canadasoccer.com/news/canmnt-squad-announced-for-2025-concacaf-nations-league-finals/|titolo=CANMNT squad announced for 2025 Concacaf Nations League Finals |lingua=en}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 6 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Valletta Football Club 2021-2022|gen.-giu. 2022]] || {{Bandiera|MLT}} {{Calcio Valletta|N}} || [[Premier League Malti 2021-2022|PL]] || 9 || 2 || [[Tazza Maltija 2021-2022|CM]] || 5 || 4 || - || - || - || - || - || - || 14 || 6 |- || [[Sirens Football Club 2022-2023|2022-gen. 2023]] || {{Bandiera|MLT}} {{Calcio Sirens|N}} || [[Premier League Malti 2022-2023|PL]] || 7 || 0 || [[Tazza Maltija 2022-2023|CM]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0 |- || 2023 || {{Bandiera|EST}} {{Calcio Kalju U21|N}} || [[Esiliiga B 2023|EB]] || 19 || 22 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 19 || 22 |- || [[Nõmme Kalju Football Club 2023|2023]] ||rowspan=2| {{Bandiera|EST}} {{Calcio Kalju|N}} || [[Meistriliiga 2023|ML]] || 23 || 7 || [[Eesti Karikas 2023-2024|CD]] || 5 || 9 || - || - || - || - || - || - || 28 || 16 |- || [[Nõmme Kalju Football Club 2024|2024]] || [[Meistriliiga 2024|ML]] || 16 || 14 || [[Eesti Karikas 2024-2025|CD]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 14 |- !colspan="3"|Totale Kalju Nõmme || 39 || 21 || || 5 || 9 || || - || - || || - || - || 44 || 30 |- || [[Royale Union Saint-Gilloise 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|BEL}} {{Calcio Union Saint-Gilloise|N}} || [[Pro League 2024-2025|PL]] || 24 || 11 || [[Coppa del Belgio 2024-2025|CB]] || 3 || 4 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]]+[[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]] || 1<ref>Nei turni preliminari</ref>+2 || 0+1 || [[Supercoppa del Belgio 2024|SB]] || 1 || 0 || 31 || 16 |- !colspan="3"|Totale carriera || 98 || 56 || || 13 || 17 || || 3 || 1 || || 1 || 0 || 115 || 74 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Supercoppa del Belgio|1}} :Union Saint-Gilloise: [[Supercoppa del Belgio 2024|2024]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Union Saint-Gilloise rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} tcw7fjaq7wkt7t6l69gsr4g31eyodgb Ministro della guerra 0 10423275 144049060 2025-03-15T19:46:36Z SilverShadow2 1540383 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ministero della guerra]] 144049060 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Ministero della guerra]] rg25wuage9geba0jhm21b9jyj8z6wpc Ministro dei lavori pubblici 0 10423276 144049095 2025-03-15T19:47:58Z SilverShadow2 1540383 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ministero dei lavori pubblici]] 144049095 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Ministero dei lavori pubblici]] pr32tvlej5t9iy7fi0aiomvyvesnwis Bangladesi 0 10423277 144049283 144049199 2025-03-15T19:55:53Z Gambo7 363629 144049283 wikitext text/x-wiki {{Popolo|nome=bangladesi|regione={{Bandiera|Bangladesh|nome}}|lingua=[[Lingua bengali]]}} I '''bangladesi''' ({{Bengali|বাংলাদেশী}}, ''bangladeshi'') sono i [[Cittadinanza|cittadini]] del [[Bangladesh]],<ref>{{Treccani|bangladese|Bangladése|v=x}}</ref> un paese dell'[[Asia meridionale]] localizzato nella regione storica transnazionale del [[Bengala]], lungo l'[[Golfo del Bengala|omonimo golfo]]. La cittadinanza bangladese è stata istituita nel 1971, quando i residenti permanenti dell'ex [[Pakistan orientale]] sono stati trasformati in cittadini di una nuova [[repubblica]]. Il Bangladesh è l'ottava nazione più popolosa del mondo. La popolazione del Bangladesh è concentrata nel fertile delta del Bengala, che è stato il centro di civiltà urbane e agrarie per millenni. Gli altipiani del paese, tra cui le [[Colline di Chittagong]] e parti della [[Divisione di Sylhet]], ospitano varie minoranze tribali. La stragrande maggioranza dei bengalesi sono [[Etnolinguistica|etnolinguisticamente]] [[Bengalesi (popolo)|bengalesi]], un popolo [[Indoariani|indo-ariano]]. == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|bangladesh}} [[Categoria:Gruppi etnici in Bangladesh]] [[Categoria:Bangladesi| *]] 8x1ne7ka6c3vba895dsr0aznpcafdci Categoria:Navi costruite a Deptford 14 10423281 144049188 2025-03-15T19:51:54Z Hotolmo22 1977442 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Navi costruite a Londra|Deptford]] 144049188 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Navi costruite a Londra|Deptford]] tmnhv0qhgikfqug3yf3nhsu9bsbtq24 Categoria:Ostra antica 14 10423283 144063581 144049431 2025-03-16T09:55:49Z 151.81.227.169 144063581 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Città romane delle Marche]] [[Categoria:Siti archeologici romani delle Marche]] [[Categoria:Municipi romani]] [[Categoria:Siti archeologici della provincia di Ancona]] [[Categoria:Città italiane di fondazione romana]] [[Categoria:Valmisa]] 4e79vo3cd84po9aag12ugl1vyp1fk2o Categoria:Bengalesi del XVIII secolo 14 10423285 144049333 2025-03-15T19:57:55Z Gambo7 363629 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raggruppa schede biografiche di '''personalità bengalesi attive nel [[XVIII secolo]]'''. Si ricorda che le voci delle biografie andrebbero categorizzate per professione eventualmente mediante l'uso del [[Template:Bio/man|template Bio]]. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie}} <!--{{Indice categoria}}--> [[Categoria:Bengalesi per secolo| d1700]] [[Categoria:Persone del XVIII secolo|Bengalesi]] 144049333 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa schede biografiche di '''personalità bengalesi attive nel [[XVIII secolo]]'''. Si ricorda che le voci delle biografie andrebbero categorizzate per professione eventualmente mediante l'uso del [[Template:Bio/man|template Bio]]. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie}} <!--{{Indice categoria}}--> [[Categoria:Bengalesi per secolo| d1700]] [[Categoria:Persone del XVIII secolo|Bengalesi]] tvtzul42qpwsiyj47fbd6x0wkjrh9zw Zemu Gap Peak 0 10423286 144117187 144061827 2025-03-18T16:17:09Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144117187 wikitext text/x-wiki {{Montagna |nomemontagna = Zemu Gap Peak |immagine = Kangchenjunga-from-Gangtok.jpg |didascalia = a destra la vetta del Kangchenjunga a sinistra il Kangchenjunga sud e tra essi il valico del Zemu Gap e il Zemu Gap Peak |sigla_paese = IND |regione = |provincia = |div_amm_1 = [[Sikkim]] |div_amm_2 = |div_amm_3 = |altezza = 7.780 |prominenza = |catenamontuosa = [[Himalaya]] |latitudine_d= 27.4114 |longitudine_d= 88.1026 |mappaalternativa = |altrinomi = |dataprimasalita = inviolata |alpinistaprimasalita = }} Il monte ''' Zemu Gap Peak o Zemu Peak ''' (7.780 m o 25.520 piedi) è una vetta su un'alta cresta detta valico del Zemu Gap che corre a est della cima meridionale del monte [[Kangchenjunga]] nell'[[Himalaya]]. Si trova nel [[Sikkim]], in [[India]]. È una delle vette più alte del mondo ancora non scalata a causa della difficoltà tecnica poiché l'unica via possibile per raggiungere la cima è il passaggio attraverso un rigido contrafforte che è contraddistinto da zone soggette a valanghe<ref>Sono cinque le vette Himalayane inviolate: [[Gangkhar Puensum]] – 7.570 metri, [[Muchu Chhish]] – 7.543 metri, [[Kabru IV]] – 7.318 metri, [[Labuche Kang III]] – 7.250 metri, [[Karjiang I]] – 7.221 metri.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.montagna.tv/cms/3982/i-picchi-inviolati-piu-alti-del-mondo/|titolo=I picchi inviolati più alti del mondo}}</ref>. L'alpinista [[Anindya Mukherjee]] descrive così il luogo: "Dalla cima meridionale del Kangchenjunga (8.476 m) si estende un'alta cresta verso est che separa la valle del ghiacciaio Zemu a nord dai ghiacciai Tongshyong e Talung a sud. Su questa cresta, tra il Zemu Peack (7.780 m), l'[[Unnamed Peack]] (7.038 m) e i [[Simvo]] Twins (6.812 m e 6.811 m), vi è un improvviso calo di altitudine che forma un colle. A 5.861 m questo colle è popolarmente noto come Zemu Gap2. A nord si trova il ghiacciaio Zemu e a sud il ghiacciaio Tongshyong. Le sue coordinate sono 27°40'9”N 88°12'53”E. Da Zemu Gap un piccolo e ripido ghiacciaio scorre verso Tongshyong come ghiacciaio tributario"<ref name="Anindya Mukherjee 2013">Anindya Mukherjee, Zemu Gap da sud. La prima salita documentata, in Giornale dell'Himalaya, a cura dell'The Himalayan Club, 2013.</ref><ref name="Mason, Kenneth 1955 pp. 275">Mason, Kenneth (1955). La dimora della neve . Rupert Hart-Davis. pp. 275–276 . ISBN Numero di telefono: 978-0-906371-91-6.</ref>. ==Prime arrampicate== La prima esplorazione del massiccio del [[Kangchenjunga]] fu dovuta allo scozzese [[Alexander Mitchell Kellas]] noto per i suoi studi di fisiologia dell’alta quota e per aver salito alcune vette dell’Himalaya in uno “stile leggero” accompagnato soltanto da pochi portatori locali. Nel [[1907]] esplorò i versanti est e nord del massiccio del [[Kangchenjunga]] raggiungendo il Zemu Gap da nord, il [[Simvo]] Saddle, il Nepal Gap, il Langpo, il ghiacciaio Kangchenjunga ed effettuò tre tentativi falliti di salita del [[Simvo]]. Nel [[1911]], Kellas compì alcune prime ascensioni nel Sikkim fra cui quelle del [[Pauhunri]] e del [[Chomiomo]], nel 1912 salì il [[Kandchenjau]] e nel 1920 effettuò l’ascensione del [[Narsing]]<ref name="Mason, Kenneth 1955 pp. 275"/>. Numerose spedizioni negli anni '20 e '30 del Novecento studiarono la cima e fecero i primi tentativi di salita. Nel 1925, [[N. Tombazi]], un fotografo greco, affermò di aver raggiunto la vetta attraverso il sud, ma poiché non furono scattate fotografie in cima, il tentativo fu contestato. Nello stesso periodo, Tombazi affermò di aver fatto alcuni primi avvistamenti dello [[Yeti]] durante l'arrampicata nella regione. L'esploratore britannico [[Bill Tilman]] effettuò una traversata dello Zemu Gap nel 1938. L'alpinismo nel [[Sikkim]] fu ampiamente praticato durante il periodo dell'India britannica, con la maggior parte delle attività di arrampicata nella regione che si svolsero tra il 1929 e il 1939<ref name="Anindya Mukherjee 2013"/>. Negli anni successivi, la sella del Zemu Gap (5.861 m o 19.229 piedi) fu raramente salita dagli scalatori, in parte a causa della sua lontananza e del difficile avvicinamento, dovuto alla presenza di ampie crepacci che impediscono il passaggio. Nell’autunno del 1937, l’ufficiale britannico [[John Hunt]], il cui nome è indissolubilmente legato alla prima tentata ascensione dell’Everest, la moglie Joy e [[Conrad Reginald Cooke]] arrivarono ai piedi del [[Kanchenjunga]], nel bacino glaciale Zemu, con portatori d’alta quota di comprovata esperienza che avevano partecipato a diverse spedizioni agli [[ottomila]] dell’Himalaya: Pasang Kikuli, Dawa Thondup, Pasang Dawa Lama, Ang Kitar, Rinzing e Hawang Sherpa. Gli alpinisti salirono il Sugarload, il Keiberg e la prima della tre cime del Nepal Peak, inoltre raggiunsero il Nepal Gap, lo Zemu Gap e la Simvo Saddle<ref name="Anindya Mukherjee 2013"/>. Nel 1975, JK Bajaj, Nima Tashi e Sherpa Passang, dopo il loro fallito tentativo sulla cima del Talung, esplorarono lo Zemu Gap dal ghiacciaio Tongshyong. Furono impediti ad attraversare il Gap "da due grandi crepacci aperti larghi circa 40 piedi" a soli 200 piedi dal colle. "...è chiaro che il Gap può essere raggiunto se si è preparati a superare i due crepacci"<ref name="Mason, Kenneth 1955 pp. 275"/><ref>"Talung 1975", AJS Grewal, the Himalayan Journal Vol. 34.</ref>. Nel 2008, un team britannico composto da [[Adrian O'Connor]], [[Colin Knowles]] e [[Jerzy Wieczorek]] tentò di raggiungere la sella del Zemu Gap da sud, ma fu impedito dalla cascata di ghiaccio e dal maltempo. Nel dicembre 2011, una spedizione indiana composta da [[Thendup Sherpa]], [[Anindya Mukherjee]], [[Pemba Sherpa]], [[Phurtemba Sherpa]] e [[Gyalzen Sherpa]] effettuò la [[prima scalata]] documentata con successo della sella del Zemu Gap nel corso di una spedizione durata 16 giorni. Il 15 dicembre, Thendup Sherpa, Anindya Mukherjee e Pemba Sherpa raggiunsero il colle dello Zemu Gap dopo una salita di sei ore dal campo<ref>Vasilij Senatorov, 1989 – La Grande Traversata del Kangchenjunga, Monte Rosa edizioni, 1990.</ref>. ==Luoghi nelle vicinanze== *Ghiacciaio Tongshiong 3,9&nbsp;km *Ghiacciaio Talung 4,8&nbsp;km *ghiacciaio [[Simvo]] sud 6,3&nbsp;km *Parco nazionale di [[Khangchendzonga]] 8,4&nbsp;km *Ghiacciaio Yalung 15&nbsp;km *Ghiacciaio Yamatari 20&nbsp;km *Parco Nazionale Kanchenjunga 26&nbsp;km *[[Sikkim]] 29&nbsp;km *Lake Trek 30&nbsp;km *Distretto di [[Panchthar]] 72&nbsp;km ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Vasilij Senatorov, 1989. La Grande Traversata del Kangchenjunga, Monte Rosa edizioni, 1990. *Anindya Mukherjee: Simvu meridionale, in: The Alpine Journal 2015, pp.&nbsp;75–83 (PDF 10,2 MB). *Ray, Arundhati; Das, Sujoy (2001). Sikkim: una guida per viaggiatori, Orient Longman, p.&nbsp;22. ISBN Numero di telefono: 978-81-7824-008-4. *EMERGING FROM THE MISTS, THE SUBLIME ALPINE PEAKS OF SIKKIM, INDIA [http://www.himalaya-info.org himalaya-info.org] *Mason, Kenneth (1955). La dimora della neve . Rupert Hart-Davis. pp.&nbsp;275–276 . ISBN Numero di telefono: 978-0-906371-91-6. *Paul Bauer : In viaggio di ricognizione sull'Himalaya. Siniolchu e Nanga Parbat: gesta e destini degli alpinisti tedeschi . Knorr & Hirth, Monaco di Baviera 1937. *H. Adams Carter, American Alpine Journal, a cura dell'American Alpine Club, 1995, pagina 227. ‎{{Controllo di autorità}} {{Portale|alpinismo|montagna|India}} [[Categoria:Montagne del Gilgit-Baltistan]] [[Categoria:Montagne dell'India]] kfxg4uhu3xsbzxkn60cysg5h1ljkblr Bozza:Emily Galaviz 118 10423288 144063814 144059484 2025-03-16T10:04:35Z Eulogiante 2403548 fix aggettivo nazionalità, fix codice lingua 144063814 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250316024826|richiedente=Ldya124|esito=Il testo presenta numerosi errori nell'uso dell'italiano: le traduzioni automatiche vanno rilette e i template adattati a quelli in uso su Wikipedia in italiano.|revisore=Gac}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=musica|ts=20250315210844|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Emily |Cognome = Galaviz Osuna |Pseudonimo = La Centella del Llano |Sesso = F |LuogoNascita = San Juan de los Morros |GiornoMeseNascita = 18 aprile |AnnoNascita = 2007 |Attività = cantante |Nazionalità = venezuelana |Immagine = Emily Galaviz.jpg |Didascalia = Emily Galaviz nel 2024 }} Ha ricevuto il suo primo disco d'oro in Spotify in [[Colombia]], dopo raggiungere i 4 milioni di riproduzioni. In [[YouTube]] il suo video più riprodotto è il «Popurrí 01» il quale già sobrepasó i 10 milioni di vedute, consolidandosi come uno dei video di musica delle pianure venezuelano, più riprodotti in questa piattaforma. Nei suoi network sociali e piattaforme digitali come Instagram, TikTok, Facebook e YouTube, accumula un totale di più di 4,2 milioni di seguitori, essendo l'artista di musica delle pianure più seguita in queste piattaforme. == Biografia == Emily vede influenzata nel genere della musica tradizionale venezuelana dalla sua infanzia, questo dovuto alla cultura per quella che ha veduto circondata. Ha avviato la sua gara professionale da temprana età, ma la sua notorio visita nell'industria ha cominciato nel 2022, dopo avere avuto una distaccata partecipazione nel programma Talento di Cuore Giovanile di TVES.<ref>{{Cita web|lingua=es|cognome=López|nome=Mairen Dona|url=https://elpitazo.net/espectaculos/emily-galaviz-la-joven-venezolana-que-estremece-las-redes-sociales-con-su-musica-llanera/|titolo=Emily Galaviz, la joven venezolana que estremece las redes sociales con su música llanera}}</ref> L'ascenso nella sua gara ha portato a conseguire un contratto con la produttrice [[Total Show Entertainment|Totale Show Entertainment]], Con cui ha inciso il suo primo singolo "Mi Triste Realidad". Galaviz usa soggetti propri d'altri esponenti della musica llanera, ma le include cambi melódicos e rítmicos, quello che fa questi soggetti più atrayentes all'udito dei suoi seguitori, e dona originalità al suo stile.La prima di queste canzoni e stata "Guayabo Zarandiao" (original de Mayra Tovar), parte del "Popurri 01" e che l'ha catapultata alla fama. Da segnalare anche il "Popurri 02". A settembre di 2024 ha avviato quello che è andato il suo primo tour nazionale e internazionale.<ref>{{Cita web|url=https://llanera.com/emily-galaviz-la-nueva-reina-de-la-musica-llanera-inicia-su-primera-gira-nacional-en-venezuela/26620|titolo=Emily Galaviz, la nueva reina de la música llanera inicia su primera gira nacional en Venezuela}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|cognome=Sojo|nome=Karen Ramírez|url=https://ultimasnoticias.com.ve/noticias/chevere-reportajes/emily-galaviz-primera-gira-nacional/|titolo=Emily Galaviz iniciará en octubre su primera gira nacional}}</ref> E a dicembre ha realizzato accanto alle anche cantanti [[Araima Amezquita]] e [[Yennifer Mora]](la sua madrina musical), un tour chiamato ''Le divas del folclore'' per differenti città di [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|lingua=es|cognome=cmi|url=https://www.colombiamusicinc.com/emily-galaviz-yenifer-mora-y-araima-amezquita-inician-gira-por-estados-unidos/|titolo=Emily Galaviz Yenifer Mora y Araima Amézquita inician gira por Estados Unidos}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|lingua=es|url=https://www.eluniversal.com/entretenimiento/196016/ppg-y-total-show-dirigen-la-gira-de-las-embajadoras-del-folklore-venezolano-en-estados-unidos|titolo=¡PPG y Total Show dirigen la gira de las Embajadoras del Folklore Venezolano en Estados Unidos!}}</ref> == Discografía == === ''Singoli'' === {| class="wikitable" | align="center" style="background:Khaki; color:black" |'''Anno''' | align="center" style="background:Khaki; color:black" |'''Titolo''' | align="center" style="background:Khaki; color:black" |'''Compositore''' | align="center" style="background:Khaki; color:black" |'''Discográfica''' |- | rowspan="7" |2024 |''Guayabo Zarandiao'' |Carlo Cumarín |Totale Show Entertainment |- |''La mia Triste Realtà'' |Jean Ochoa |Totale Show Entertainment |- |''Né che mi metta mi amarres'' |Emily Galaviz e Yenifer Mora |Totale Show Entertainment |- |''Llano Voluto'' |José Miguel Chuello |Totale Show Entertainment |- |''La mia Forma d'Amare<ref>{{Cita web|lingua=es|cognome=Florian|nome=Anthonny José Galindo|url=https://www.rcnradio.com/entretenimiento/emily-galaviz-figura-de-la-musica-llanera-estrena-mi-forma-de-amar|titolo=Emily Galaviz, figura de la música llanera, estrena ‘Mi forma de amar’}}</ref>'' |Emily Galaviz |Totale Show Entertainment |- |''Per I Cammini del llano''<ref>{{Cita web|lingua=es|cognome=Jose|url=https://musicavenezolana.com/2024/10/15/emily-galaviz-por-los-caminos-del-llano/|titolo=Emily Galaviz - “Por los Caminos del Llano“}}</ref> |Cessare Orellano |Totale Show Entertainment |- |''La Centella'' |Raniero Palm |Totale Show Entertainment |- |} === ''EP'' === {| class="wikitable" | align="center" style="background:Khaki; color:black" |'''Anno''' | align="center" style="background:Khaki; color:black" |'''Titolo''' | align="center" style="background:Khaki; color:black" |'''Compositore''' | align="center" style="background:Khaki; color:black" |'''Soggetti inclusi''' |- | rowspan="3" |2024 |''Popurrí 01'' |Carlos Cumarín, Hugo Blanco, Ivan José Rodriguez, [[:es:Juan_Vicente_Torrealba|Juan Vicente Torrealba]], Julio Pantoja, Rafael Perez, Rafael Giménez, Ángel Custodio Loyola |La Vecina; Guayabo Zarandiao; El Gabancito; Tu Alma y la Mía; Tierra negra; De Moda que Si; Mi Sombrero (La Vicina; Mosso Dispetto; Il Piccolo Uccellino; La tua Anima e la Mia; Terra nera; Di Moda che Se; Il mio Cappello) |- |''Popurrí 02'' |Abraham Nieves, Cholo Valderrama, [[:es:Cristóbal_Jiménez_(músico)|Cristóbal Jiménez]], [[:es:El_Carrao_de_Palmarito|El Carrao De Palmarito]], Francisco Montoya, Hugo Blanco, Julio César Sánchez, Nelson Morales, [[:es:Reyna_Lucero|Reyna Lucero]] |Hazañas De Un Llanero; El Hombre Que Tanto Amé; Por Ese Suspiro; Juanita; Mi Caballo Y Yo; Kirpa Altanera; Chipola Del Siglo XX; Catira Marmoleña; Gabán Peligroso;Dónde Están Los Gallos (Gesta di un Homo delle Pianure; L'Uomo Che Tanto Ho amato; Per Quello Sospiro; Juanita; Il mio Cavallo E Io; Kirpa Altanera; Chipola Del Secolo XX; Catira Marmoleña; Gabano Pericoloso;Dove Stanno I Galli) |- |''Popurrí 03 - Cortile Sonoro'' |Felix Romero, Salvador Gamboa, Vito Difrisco, Wilmer Tovar, [[:es:Rummy_Olivo|Rummy Olivo]], Guillermo Hernandez, Marcos Eduardo Hernandez, Hugo Blanco, Victor Castillo, Rafael Molina |Cuando Hay Amor; Fiesta Venezolana; Te Lo Juro; Tiempo De Agua En La Llanura; Llegó El Joropo; Luna De Capanaparo; No Me Corra Cantinero; Les Llegó La Guillotina (Quando C'è Amore; Festa Venezuelana; Te Lo Giuro; Meteo D'Acqua Ne la Pianura; È arrivato Il Joropo; Luna Di Capanaparo; Non Corrermi Cantinero; Gli Arrivò La Guillotina) |} == Tour == {| class="wikitable" ! width="100» rowspan=" |<small>Anno</small> ! width="250» rowspan=" |<small>Tour</small> ! width="200» rowspan=" |<small>Luoghi</small> |- |- bgcolor="#DDDDDD" | colspan="3" align="center" |<small>'''Principali'''</small> |- | rowspan="2" align="center" |2024 | rowspan="1" align="center" |'''Emily Galaviz y sus amigos''' '''(Emily Galaviz e i suoi amici)''' | rowspan="1" align="center" | * [[Barquisimeto]] * [[Valencia (Venezuela)|Valenzia]] * [[Maracay]] * [[La Guaira]] * [[Caracas]] |- | rowspan="1" align="center" |'''Las Divas de folklore''' '''(Le Divas di folclore)'''<ref name=":0">{{Cita web|lingua=es|url=https://www.eluniversal.com/entretenimiento/196016/ppg-y-total-show-dirigen-la-gira-de-las-embajadoras-del-folklore-venezolano-en-estados-unidos|titolo=¡PPG y Total Show dirigen la gira de las Embajadoras del Folklore Venezolano en Estados Unidos!}}</ref> | rowspan="1" align="center" | * [[Miami]] * [[Atlanta]] * [[Austin]] * [[Phoenix]] * [[Salt Lake City]] * [[Dallas]] * [[Orlando (Florida)|Orlando]] * [[Tampa]] * [[Houston]] * [[Chicago]] * [[Columbus (Ohio)|Columbus]] |- |} == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|musica}} 7ubbcecxb7zrkof5qs9hzbqv07tnq41 Categoria:Politici di Sinistra Verde 14 10423297 144049574 144049438 2025-03-15T20:07:49Z The Boss Bomber2 1892390 Aggiunta parte 144049574 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Politici olandesi per partito|Sinistra Verde]] 3rzjs1bloq5rb59owxnslrwtpp5n81a Bozza:Franco Garrone 118 10423310 144086503 144051787 2025-03-17T03:30:06Z Mtarch11 1718925 +arg 144086503 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=arte|arg2=biografie|ts=20250315224306|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Francesco "Franco" Garrone (Santa Giuletta 1944 - Pasturo 20 maggio 2014 ) già docente di storia dell’arte, nonché libraio e gallerista, è stato anche un disegnatore ed un cartoonist, che ha vissuto i momenti d’oro del disegno animato italiano. Le prove disegnate per «[[La gabbianella e il gatto]]» evidenziano una cura ed una passione che era seconda solo all’arte. Testimone diretta di questa professione di Francesco Garrone è stata la moglie Marcella, anche lei disegnatrice. Anzi, di questa comune attività, ci rivela anche un particolare curioso: «Io e Francesco ci siamo conosciuti proprio alla [[Gamma Film]] dei fratelli Gavioli, a Milano. Era la fine degli anni Cinquanta ed avevamo sedici-diciassette anni. Chi ci ha fatti incontrare è stato un [[Carosello]] a cui abbiamo lavorato insieme. Si trattava di «Ulisse e l’ombra», ideato da Osvaldo Piccardo per reclamizzare il caffè decaffeinato Hag. La nostra storia è cominciata con quel personaggio dai grandi baffoni, sempre nervoso, che la sua ombra cercava di tenere a bada» Un incontro, quello tra Marcella e Francesco, nel nome di [[Carosello]] e segnato da una delle stagioni più prolifiche e creative per il disegno animato italiano. Basta peraltro pensare che proprio una trasmissione come [[Carosello]] andò in onda ininterrottamente dal 3 febbraio 1957 al 1º gennaio 1977; vent’anni che segnarono molti aspetti del costume italiano e nell’ambito dei quali vennero creati dei cartoni animati ancora oggi rimasti nell’immaginario collettivo. «Furono molti i personaggi a cui lavorammo – continua Marcella – ricordo l’orchestra dei Tacabanda per i biscotti Doria o i tre personaggi preistorici «Mammut, babbut e figliut» che servivano a reclamizzare la Pirelli. Insomma, erano anni ricchi di lavoro e Francesco si dedicò anche ai lungometraggi come «Putiferio va alla guerra», un film d’animazione del 1968 dei fratelli Gino e Roberto Gavioli in collaborazione con [[Paolo Piffarerio]] o a film sperimentali con il celebre [[Adelchi Galloni]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.laprovinciaunicatv.it/stories/cultura-e-spettacoli/una-gabbianella-un-po-lecchese-o_1146774_11/|titolo=Una gabbianella un po’ lecchese|sito=La Provincia Unica Tv|data=2015-10-18|accesso=2025-03-15}}</ref> jphcncgtagqwg1tp7fwps5dv1whwp3t Mollye Asher 0 10423311 144095116 144076709 2025-03-17T11:09:42Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione) 144095116 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Mollye |Cognome = Asher |PostCognome = , nata '''Mirowitz''', |Sesso = F |LuogoNascita = Miami |Attività = produttrice cinematografica |Epoca = 2000 |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = , vincitrice del Premio [[Oscar al miglior film]] per ''[[Nomadland]]'' |Immagine = Mollye Asher at the 2024 Toronto International Film Festival.jpg |Didascalia = Mollye Asher al [[Toronto International Film Festival]] [[2024]] |Didascalia2 = {{Premio|Oscar|al miglior film|2021}} }} == Biografia == Nata a [[Miami]], originariamente voleva diventare una cantante. Ha frequentato la New World School of the Arts di Miami, per poi proseguire gli studi alla Tisch School of the Arts dell'[[Università di New York]]<ref name="FI">{{Cita web|lingua=en-US|autore=Rebecca Green|url=https://www.filmindependent.org/blog/dear-producer-talking-shop-with-2020-producers-award-winner-mollye-asher/|titolo=Dear Producer: Talking Shop with 2020 Producers Award Winner Mollye Asher|sito=Film Independent|data=2020-02-28|accesso=2025-03-15}}</ref>. Nel 2015 ha prodtto ''[[Songs My Brothers Taught Me]]'' di [[Chloé Zhao]], regista con la quale tornerà a collaborare con ''[[The Rider - Il sogno di un cowboy]]'' e ''[[Nomadland]]''<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Mollye Asher|url=https://www.filmindependent.org/blog/guest-post-nomadland-producer-mollye-asher-on-being-a-film-independent-fellow/|titolo=Guest Post: 'Nomadland' Producer Mollye Asher on Being a Film Independent Fellow|sito=Film Independent|data=2021-05-25|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.filmindependent.org/people/mollye-asher-forum/|titolo=Mollye Asher|sito=Film Independent|accesso=2025-03-15}}</ref>. Per quest'ultimo film, Asher ha vinto il [[Premio Oscar]] al [[Oscar al miglior film|miglior film]] nel 2021<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.oscars.org/oscars/ceremonies/2021|titolo=The 93rd Academy Awards {{!}} 2021|sito=www.oscars.org|data=2024-10-28|accesso=2025-03-15}}</ref>. Dallo stesso anno, è membro dell'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences]]<ref>{{Cita web|url=https://www.neworleansreview.org/mollye-asher/|titolo=Mollye Asher|sito=www.neworleansreview.org|accesso=2025-03-15}}</ref>. == Vita privata == Vive a [[New York]] con il marito, il regista Ed Barnes<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.blackwellthefilm.com/crew/|titolo=Crew {{!}} Blackwell|accesso=2025-03-15}}</ref>. == Filmografia == === Produttrice === ==== Cinema ==== * ''[[Faith, Love + Whiskey]]'', regia di [[Kristina Nikolova]] (2012) * ''[[She's Lost Control (film)|She's Lost Control]]'', regia di [[Anja Marquardt]] (2014) * ''[[Fort Tilden]]'', regia di [[Sarah-Violet Bliss]] e Charles Rogers (2014) * ''[[Christmas Wedding Baby]]'', regia di [[Kiara C Jones]] (2014) * ''[[Songs My Brothers Taught Me]]'', regia di [[Chloé Zhao]] (2015) * ''[[The Rider - Il sogno di un cowboy]]'' (''The Rider''), regia di [[Chloé Zhao]] (2017) * [[La stagione della caccia (film 2017)|''La stagione della caccia'']] (''Temporada de Caza''), regia di [[Natalia Garagiola]] (2017) * ''[[The Amaranth]]'', regia di [[Albert Chi]] (2018) * [[Swallow (film)|''Swallow'']], regia di [[Carlo Mirabello-Davis]] (2019) * ''[[Nomadland]]'', regia di [[Chloé Zhao]] (2020) * ''[[Catch the Fair One]]'', regia di [[Josef Kubota Wladyka]] (2021) * ''[[Somewhere Quiet]]'', regia di [[Olivia West Lloyd]] (2023) * [[Bird (film 2024)|''Bird'']], regia di [[Andrea Arnold]] (2024) * ''[[On Swift Horses]]'', regia di [[Daniel Minahan]] (2024) ==== Cortometraggi ==== * ''This Is Not My Beautiful Life'', regia di [[Josh Loar]] (2005) * ''25 Missed Calls'', regia di Mollye Asher (2008) * ''Angel Jellyfish'', regia di [[Kristina Nikolova]] (2008) * ''Tapeworms'', regia di [[Kristina Nikolova]] (2009) * ''The Ride'', regia di [[Thomas Hyungkyun Kim]] (2009) * ''Klaudia'', regia di [[Josef Kubota Wladyka]] (2009) * ''Her Seat Is Vacant'', regia di [[Bohdana Smyrnova]] (2011) * ''Little Horses'', regia di [[Levi Abrino]] (2011) * ''Little Ones'', regia di [[Marc Parees]] (2011) * ''Bottled'', regia di [[Ed Barnes]] (2012) * ''And Winter Slow'', regia di [[Brian Lannin]] (2012) * ''Saltvannsfrukt'', regia di [[Eirik Forus]] (2012) * ''Across Grace Alley'', regia di [[Ralph Macchio]] (2013) * ''Unsettled Matter'', regia di [[Holly Zausner]] (2015) * ''Blackwell'', regia di [[Ed Barnes]] (2015) * ''Tooth and Nail'', regia di [[Sara Shaw (regista)|Sara Shaw]] (2017) === Regista === * ''25 Missed Calls'' - cortometraggio (2008) * ''Guatemala'' - cortometraggio (2008) * ''Slim and Lena'' - cortometraggio (2009) === Sceneggiatrice === * ''25 Missed Calls'', regia di Mollye Asher - cortometraggio (2008) * ''Guatemala'', regia di Mollye Asher - cortometraggio (2008) * ''Slim and Lena'', regia di Mollye Asher - cortometraggio (2009) === Montatrice === * ''25 Missed Calls'', regia di Mollye Asher - cortometraggio (2008) * ''Guatemala'', regia di Mollye Asher - cortometraggio (2008) * ''Slim and Lena'', regia di Mollye Asher - cortometraggio (2009) === Attrice === * ''This Is Not My Beautiful Life'', regia di [[Josh Loar]] - cortometraggio (2005) * And the World Goes Round, regia di [[Marie-Juliette Steinsvold]] - cortometraggio (2009) === Direttrice della fotografia === * ''Huey'', regia di [[Josef Kubota Wladyka]] - cortometraggio (2008) == Riconoscimenti == * [[Premio Oscar]] ** [[Premi Oscar 2021|2021]] - [[Oscar al miglior film|Miglior film]] per ''[[Nomadland]]'' * [[Premio BAFTA]] ** [[Premi BAFTA 2021|2021]] - Miglior film per ''Nomadland'' == Note == <references /> == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|cinema}} [[Categoria:Produttori vincitori del premio Oscar al miglior film]] [[Categoria:Studenti dell'Università di New York]] i14d527r4uisem62jxzzqpaf4d7tb5z NGC 1597 0 10423316 144098434 144098393 2025-03-17T13:43:06Z Egidio24 1318658 fix Note 144098434 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1597 |immagine = NGC 1597 PanS.jpg |didascalia = NGC 1597 nelle immagini [[Pan-STARRS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[Ormond Stone]] |data = 31 dicembre 1885 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|31|13.4}} <ref name=ned>{{cita web|lingua=en|url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1597&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1597 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-11|17|25}} <ref name="selig"/><ref name=ned/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 478,9 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 146,83 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,9 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso=15 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 14,9 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,40 |redshift = +0,033390 ± 0,000087 <ref name="ned"/><ref>{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1597 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1597&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso=15 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 10010 ± 26 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 95° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia lenticolare |classe = SB?0-:<ref name="ned"/>, E-S0 <ref name="spider"/>, E/S0? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 110 100 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 33 770 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15374 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -2-12-32 <br/> NPM1G -11.0163 <br/> [[Infrared Astronomical Satellite|IRAS]] 04287-1124 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1597''' è una lontana [[galassia lenticolare]] situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 479 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1597 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1597 | accesso=15 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 31 dicembre 1885 dall'astronomo statunitense [[Ormond Stone]].<ref name="selig"/> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1597}} {{NavNGC|1597}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1597]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] l46bijf4cmyddbm2kzvh5id8n7j5r5f TNCA MTW-1 0 10423319 144052481 144050159 2025-03-15T22:13:15Z Cadiprati 2235513 fix link a disambigua 144052481 wikitext text/x-wiki {{aeromobile |Aeromobile = aereo_civile |Nome = TNCA MTW-1 |Immagine =El rector de la UNAM Manuel Gómez Morín y el piloto aviador Francisco Sarabia (16 de junio de 1934) 02.jpg |Didascalia =Fotografia scattata il 16 giugno 1934, del pilota Francisco Sarabia e del rettore dell'università Manuel Gómez Morín "il giorno in cui venne consegnata una pergamena agli studenti universitari provenienti dalla Spagna", secondo la didascalia manoscritta sul retro della fotografia. (Archivio della famiglia di Gustavo Sandoval López, 1899-1983.) |Tipo = [[aereo agricolo]] |Equipaggio = 2 |Progettista = |Costruttore = {{bandiera|MEX}} [[Talleres Nacionales de Construcciones Aeronáuticas]] |Data_ordine = |Data_primo_volo = 28 giugno 1934 |Data_entrata_in_servizio = |Data_ritiro_dal_servizio = |Utilizzatore_principale = |Altri_utilizzatori = |Esemplari = 1 |Costo_unitario = |Sviluppato_dal = |Altre_varianti = |Tavole_prospettiche = |Lunghezza = 9,85 [[metro|m]] |Apertura_alare = 16,68 m |Larghezza = |Diametro_fusoliera = |Freccia_alare = |Altezza = 2,8 m |Superficie_alare = 20,24 [[metro quadrato|m²]] |Carico_alare = |Efficienza = |Peso_a_vuoto = 1&nbsp;620 [[chilogrammo|kg]] |Peso_carico = |Peso_max_al_decollo = 5&nbsp;597 kg |Passeggeri = |Capacità = 5&nbsp;000 [[litro|L]] |Capacità_combustibile = |Motore = un [[motore radiale|radiale]] [[Pratt & Whitney R-1340]]-16 Wasp |Potenza = 550 [[cavallo vapore britannico|hp]] (410 [[chilowatt|kW]]) |Spinta = |Velocità_max = 270 [[chilometro orario|km/h]] |VNE = |Velocità_crociera = 200 km/h |Velocità_salita = |Decollo = |Atterraggio = |Autonomia = 11&nbsp;000 [[chilometro|km]] |Quota_servizio = |Tangenza = 6&nbsp;096 m |Record = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref = i dati sono estratti da ''MTW-1''<ref name="ab">{{Cita|Уголок неба||ab}}.</ref> }} Lo '''TNCA MTW-1''' era un [[aereo da primato]] monoplano ad [[ala (aeronautica)|ala alta]] sviluppato dall'azienda [[Messico|messicana]] [[Fabrica de Aviones Anahuac]] SA negli [[anni 1930|anni trenta]] del [[XX secolo]] e rimasto allo stadio di [[prototipo]]<ref name="ac">{{Cita|Elpoderdelasgalaxias||ac}}.</ref> == Storia del progetto == Nel 1933 i piloti spagnoli [[Mariano Barberán]], [[Joaquín Collar Serra]] e Modesto Madariaga realizzarono un volo senza scalo tra Siviglia (Spagna) e [[Camagüey]] ([[Cuba]]) su un aereo [[Breguet Bre 19]]GR Super-Bidón.<ref name="ab"/> Dopo quel viaggio decisero di proseguire verso Città del Messico facendo scalo all'[[Avana]], tuttavia l'[[aereo]] scomparve nei pressi di [[Villahermosa (Messico)|Villahermosa]], Tabasco e dopo numerose ricerche a cui partecipò il pilota messicano [[Francisco Sarabia Tinoco]] con la sua compagnia aerea "Transportes Aéreos de Chiapas", tuttavia i resti non furono trovati. Francisco Sarabia Tinoco volle ricambiare il gesto dei piloti spagnoli che stavano realizzando un volo diretto tra il Messico e la Spagna su un aereo di fabbricazione nazionale, per la costruzione del quale ricevette il sostegno del governo messicano e della fabbrica TNCA. Per progettare il prototipo del nuovo aereo fu utilizzato un progetto realizzato dal dottor Mikhail T. Watter, un [[ingegnere]] [[russia|russo]] laureato presso l'Imperiale Collegio Tecnico di [[Mosca (città)|Mosca]] e l'[[Istituto Politecnico di Kiev]], che è stato invitato a lavorare alla TNCA dal [[generale]] [[Juan Francisco Azcárate]]. In realtà la sigla MTW-1 riporta le iniziali dell'ingegnere russo. == Descrizione tecnica == Lo MTW-1 era un, monomotore, monoplano, biposto, di costruzione mista.<ref name="ac"/> La configurazione alare prevedeva un'[[Ala (aeronautica)|ala alta]] di costruzione metallica, collegata alla [[fusoliera]] da un [[montante interalare]] doppio nella parte superiore e singolo in quella inferiore.<ref name="ab"/><ref name="ac"/> Una coppia di montanti di rinforzo collegavano l'ala al montante principale partendo da dove esso si divideva in due.<ref name="ab"/> Il [[carrello di atterraggio]] era triciclo, posteriore, retrattile, con le ruote principali dotate di carenature che rientravano parzialmente sui due lati, nella parte inferiore della fusoliera. Il propulsore era un [[motore radiale|radiale]] [[Pratt & Whitney R-1340]]-16 Wasp a 9 [[cilindro (meccanica)|cilindri]], [[raffreddamento ad aria|raffreddati ad aria]], eroganti la [[potenza (fisica)|potenza]] di 550 [[cavallo vapore britannico|hp]] (410 [[chilowatt|kW]]) ed azionante un'[[elica]] bipala.<ref name="ab"/> La capacità di [[carburante]] era pari a 5.000 litri, mentre quella di olio era di 284 [[Litro|litri]], perché si pensava che così il velivolo fosse in grado di coprire in volo una distanza di oltre 8.000 chilometri, da [[Mérida (Messico)|Mérida]], in Messico, a [[Siviglia]], in [[Spagna]].<ref name="ac"/> La [[cabina di pilotaggio]] era suddivisa in due abitacoli separati, e tra di essi era posizionato il [[serbatoio]] del carburante.<ref name="ab"/> I due piloti comunicavano tra loro via telefono.<ref name="ab"/> ==Impiego operativo == L'aereo iniziò ad essere costruito nell'ottobre del 1933 presso i Talleres Nacionales de Construcciones Aeronáuticas (TNCA, Officine Nazionali di Costruzione Aeronautica) di [[Città del Messico]] e fu completato nel giugno del 1934, ricevendo la registrazione XA-EXS. In quello stesso mese iniziarono i collaudi a terra dove il carrello di atterraggio rimase danneggiato. L'aereo fu riparato e fu in grado di effettuare il suo primo volo il 28 giugno 1934, tuttavia, il 5 luglio dello stesso anno, il carrello d'atterraggio rimase nuovamente danneggiato dopo l'atterraggio all'aeroporto di Balbuena. I piani per il volo Messico-Spagna furono ritardati perché Francisco Sarabia sosteneva che l'aereo tendeva a [[picchiata|picchiare]], si inclinava molto verso sinistra ed era difficile mantenerlo stabile, mentre l'ingegnere russo si lamentava della mancanza di esperienza e di competenza del pilota messicano.<ref name="ab"/> Nell'ottobre del 1935, il governo messicano guidato da [[Lázaro Cárdenas del Río|Lázaro Cárdenas]] prese possesso del relitto dell'aereo, perché il governo aveva contribuito con 60.000 pesos (16.700 dollari dell'epoca) alla costruzione del velivolo.<ref name="ac"/> L'aereo fu tenuto segreto per molto tempo, finché non fu smantellato nelle Officine TNCA e il suo motore fu utilizzato come propulsore di un [[Vought O2U Corsair|TNCA Corsario Azcárate]].<ref name="ab"/> == Note == <references /> == Bibliografia == *{{cita libro|autore= José Villela Gómez|titolo= Breve Historia de la Aviación en México|editore=Edición del autor|città=México|anno=1971|lingua=es|isbn=|cid= Gómez 1971}} *{{cita libro|autore= José Villela Jr.|titolo= Pioneros de la aviación mexicana|editore=Ediciones Colofón|città=|anno=1964|lingua=es|isbn=|cid= Villela Jr. 1964}} == Collegamenti esterni == *{{cita web|autore=|url=https://aviadejavu.ru/Site/Crafts/Craft34570.htm|titolo=TNCA MWT-1 / MTW-1 |accesso=23 febbraio 2025|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Aviadejavu|cid=aa}} *{{cita web|autore=|url=https://www.airwar.ru/enc/cw1/mtw1.html|titolo=MTW-1|accesso=23 febbraio 2012|lingua=ru|editore=|sito=Уголок неба|cid=ab}} *{{cita web|autore=|url=https://elpoderdelasgalaxias.wordpress.com/2024/12/26/tnca-mtw-1-es-de-bien-nacidos/|titolo=TNCA MTW-1: Es de bien nacidos….|accesso=23 febbraio 2012|lingua=es|editore=|sito=Elpoderdelasgalaxias|cid=ac}} {{Portale|aviazione|trasporto}} [[Categoria:Aerei civili messicani]] o2h81degc43gu8ze5rx78ede3lejc6h Categoria:Navi costruite a Valencia 14 10423326 144050522 2025-03-15T20:50:07Z HaukweKwor 2214226 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Navi costruite in Spagna|Valencia]] [[Categoria:Valencia]] 144050522 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Navi costruite in Spagna|Valencia]] [[Categoria:Valencia]] ibi48h694mxb5170rwr6vng3e3q1xbj Quasi a casa 0 10423328 144052431 144051848 2025-03-15T22:11:11Z Cadiprati 2235513 + S 144052431 wikitext text/x-wiki {{S|film drammatici}} {{Film |titolo italiano = Quasi a casa |immagine = |didascalia = |lingua originale = [[lingua italiana|italiano]] |paese = [[Italia]] |anno uscita = 2024 |genere = drammatico |durata = 95 min |regista = [[Carolina Pavone]] |soggetto = |sceneggiatore = [[Carolina Pavone]] |produttore = [[Marta Donzelli]], [[Tommaso Marricchi]], [[Nanni Moretti]], [[Gregorio Paonessa]] |produttore esecutivo = |casa produzione = [[Vivo Film]], [[Sacher Film]] |casa distribuzione italiana = [[Fandango (azienda)|Fandango]] |attori = * [[Maria Chiara Arrighini]]: Caterina * [[Lou Doillon]]: Mia * [[Stefano Abbati]]: Michele * [[Michele Eburnea]]: Pietro * [[Francesco Bianconi]]: produttore discografico |fotografo = [[Emanuele Pasquet]] |montatore = [[Chichi Taddeucci]] |musicista = [[Coca Puma]] |scenografo = [[Cristina Del Zotto]] |costumista = [[Giulia Chiaretti]] }} '''''Quasi a casa''''' è un [[film]] del [[2024]] scritto e diretto da [[Carolina Pavone]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sentieriselvaggi.it/quasi-a-casa-di-carolina-pavone-2/|titolo=Quasi a casa, di Carolina Pavone}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/recensioni/quasi-a-casa-pyxk0vqo|titolo=Quasi a casa}}</ref> == Trama == Caterina, giovane aspirante musicista è alle prese con le sue insicurezze incontra fino a quando in estate incontra il suo idolo, la cantante francese Mia. Fra le due nascerà una relazione che le porterà ad un viaggio alla scoperta di se stesse. == Distribuzione == Dopo essere stato presentato alla "Giornata degli Autori" durante la [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] il 29 agosto 2024, il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 5 settembre 2024. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{IMDB|tt29059073}} {{portale|cinema}} 5qsr2yc8srmfihet0mkvac0glwzjq3f The American Journal of Psychiatry 0 10423333 144114994 144050772 2025-03-18T14:43:37Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144114994 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = The American Journal of Psychiatry |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[psichiatria]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1844 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Ned H. Kalin |ISSN = |cartacea = 0002-953X |digitale = 1535-7228 |LCCN= 22024537 |ISO4= Am. J. Psychiatry |OCLC= 1480183 |CODEN= AJPSAO |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} L{{'}}'''''American Journal of Psychiatry''''' è una rivista medica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]], che tratta tutti gli aspetti della [[psichiatria]]. È la rivista ufficiale dell'[[American Psychiatric Association]].<ref name="AJP"> {{cita web|url = http://ajp.psychiatryonline.org/about|titolo=About ''The American Journal of Psychiatry''| accesso=12 luglio 2021|anno=2021| editore = American Psychiatric Association}} </ref> Il primo volume è stato pubblicato nel 1844, quando era conosciuto col nome di ''American Journal of Insanity''. Il titolo è cambiato nella forma attuale con il numero di luglio del 1921. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2020 pari a 18,112.<ref name=WoS>{{Cita libro|data=30 giugno 2021 |capitolo=American Journal of Psychiatry |titolo=2020 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Aspetti etici== Diverse fonti hanno accusato, anche dal punto di vista legale, il ''The American Journal of Psychiatry'' di essere complice della corruzione dei risultati degli studi clinici da parte dell'[[industria farmaceutica]].<ref>{{Cita pubblicazione|doi=10.3233/JRS-160671|pmid=27176755|titolo=The citalopram CIT-MD-18 pediatric depression trial: Deconstruction of medical ghostwriting, data mischaracterisation and academic malfeasance|rivista=International Journal of Risk & Safety in Medicine|volume=28|numero=1|pp=33–43|anno=2016|cognome1=Jureidini|nome1=Jon N.|cognome2=Amsterdam|nome2=Jay D.|cognome3=McHenry|nome3=Leemon B.}}</ref> In un caso che vedeva il Dipartimento di giustizia statunitense contro la [[Forest Pharmaceuticals]], quest'ultima si è dichiarata colpevole delle accuse di aver etichettato impropriamente il farmaco Celexa ([[citalopram]]).<ref>United States v Forest Pharmaceuticals, Plea Agreement, 15 settembre 2010</ref> La denuncia aveva menzionato un articolo scritto da un ''[[ghostwriter]]'' nel 2004 e pubblicato su ''The American Journal of Psychiatry'' a nome di Wagner et al.,<ref>{{Cita pubblicazione|pmid=15169696|anno=2004|cognome1=Wagner|nome1=K. D.|titolo=A randomized, placebo-controlled trial of citalopram for the treatment of major depression in children and adolescents|rivista=The American Journal of Psychiatry|volume=161|numero=6|pp=1079–83|cognome2=Robb|nome2=A. S.|cognome3=Findling|nome3=R. L.|cognome4=Jin|nome4=J.|cognome5=Gutierrez|nome5=M. M.|cognome6=Heydorn|nome6=W. E.|doi=10.1176/appi.ajp.161.6.1079}}</ref> articolo che era parte di questa commercializzazione illegale del Celexa per la [[depressione]] in età pediatrica.<ref>United States v Forest Pharmaceuticals, Complaint in Intervention p. 17. section 60.</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|medicina}} [[Categoria:Riviste di psichiatria]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] 1qlawnpqmum2xohv8my24x9hdy0oq8e Marion Delorme 0 10423336 144052526 144052452 2025-03-15T22:15:04Z Mickey83 4252 /* Biografia */ : refuso 144052526 wikitext text/x-wiki {{nota disambigua|l'opera di Amilcare Ponchielli|Marion Delorme (Ponchielli)}} {{Bio |Nome = Marion |Cognome = Delorme |Sesso = F |Pseudonimo = |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1613 |LuogoMorte = Parigi |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1650 |NoteMorte=<ref name="3 cani">{{Treccani|marion-delorme|Delorme, Marion}}</ref><ref name="brit2">{{Britannica|Marion-Delorme}}</ref> |Epoca = 1600 |Attività = |Attività2 = |Nazionalità = francese |Categorie=no |FineIncipit = è stata una [[cortigiana]] [[francesi|francese]] nota per le sue relazioni con importanti personaggi dell'epoca e per le leggende sul suo conto, che hanno ispirato opere letterarie |Immagine = Marion de Lorme-Hugo.jpg |Didascalia = Incisione su legno del personaggio secondo l'opera omonima di Victor Hugo }} == Biografia == Marion Delorme nacque in una famiglia facoltosa: secondo alcune fonti a [[Baye (Marna)|Baye]], nella [[Marna (dipartimento)|Marna]], dal barone del luogo<ref name="3 cani" />, secondo altri resoconti a [[Parigi]]<ref name="brit2" /> o nel castello paterno nei pressi di [[Champaubert]]<ref name="brit" />, figlia di Jean de Lou, ''sieur de l'Orme''<ref name="brit" /><ref name="brit2" />, tesoriere di Francia in [[Champagne (provincia)|Champagne]], e di Marie Chastelain<ref name="brit">{{EB1911|wstitle=Delorme, Marion|volume=7|page=970|ref=none}}</ref>. Fu iniziata alla filosofia del piacere fisico dall'[[epicureismo|epicureo]] [[ateismo|ateo]] [[Jacques Vallée Des Barreaux]]; lo lasciò presto a favore di [[Enrico di Cinq-Mars|Henri Coiffier de Ruzé]], marchese di Cinq-Mars, favorito di [[Luigi XIII]]<ref name="3 cani" /><ref name="brit" /><ref name="brit2" /> e, secondo quanto tramandato, riuscì a sposarlo in segreto.<ref name="3 cani" /><ref name="brit" /> Iniziò poi a ospitare un salotto (''salon'') e fu introdotta alla vita da cortigiana.<ref name="brit" /> Il ''salon'' di Delorme divenne uno dei più brillanti dell'alta società parigina<ref name="brit" /> con letterati e politici, ed era situato a Place Royale (in seguito [[Place des Vosges]])<ref name="brit2" />. Dopo l'esecuzione del marchese per [[alto tradimento|tradimento]], le sono stati attribuiti numerosi amanti e benefattori: il letterato [[Charles de Saint-Évremond]], il duca di Buckingham [[George Villiers, II duca di Buckingham|George Villiers]], [[Luigi II di Borbone-Condé]] e il [[cardinale Richelieu]].<ref name="brit" /><ref name="brit2" /> Durante la [[Fronda parlamentare]] il suo salotto divenne un luogo d'incontro per i cospiratori nobili e borghesi<ref name="brit" /><ref name="3 cani" /><ref name="brit2" />, finché sarebbe improvvisamente morta quando il [[cardinale Mazzarino]] inviò degli ufficiali ad arrestarla.<ref name="brit" /><ref name="3 cani" /> Le circostanze del suo decesso, e se sia davvero morta in quel frangente, sono ancora oggetto di dibattito.<ref name="brit" /> Infatti, secondo altre fonti, fu costretta a lasciare Place Royale e vivere in povertà.<ref name="brit2" /> == Leggenda == Sui suoi ultimi anni sono state ricamate significative leggende (cfr. [[Eugène de Mirecourt]], ''Confessions de Marie Delorme'', Parigi, 1856).<ref name="brit" /> Si diffuse la diceria che la sua morte fosse stata inscenata per permetterle di scappare.<ref name="3 cani" /> Per quanto sembrerebbe assodato che sia morta nel 1650, si riteneva che fosse vissuta fino al 1706 o addirittura al 1741, dopo aver vissuto fantastiche avventure, tra cui il matrimonio con un lord inglese e una vita da anziana in povertà a Parigi.<ref name="3 cani" /><ref name="brit" /><ref name="brit2" /> == Nella cultura di massa == Il suo nome è stato reso famoso da vari autori, in particolare [[Alfred de Vigny]] con il suo romanzo del 1826 ''[[Cinq-Mars]]''<ref name="brit2" /><ref name="3 cani" />, da [[Victor Hugo]] nel dramma teatrale ''[[Drammi_di_Victor_Hugo#Marion_de_Lorme|Marion Delorme]]''<ref name="3 cani" /><ref name="brit" /><ref name="brit2" />, da [[Amilcare Ponchielli]] (''[[Marion Delorme (Ponchielli)|Marion Delorme]]'') e [[Giovanni Bottesini]] in due opere omonime<ref name="brit" />, e da [[Camille Saint-Saëns]] nell'opera ''Cinq Mars''. == Note == <references/> == Bibliografia == *{{cita libro|autore=P. J. Jacob|città=Parigi|titolo=Marion Delorme et Ninon Lenclos|anno=1859|lingua=fr}} *{{cita libro|autore=J. Péladan|città=Parigi|titolo=Histoire et légende de Marion de Lorme|anno=1882|lingua=fr}} * {{cita libro|autore=Armand Bourgeois|titolo=Deux salons parisiens au XVIIè-siècle, Marion Delorme et Ninon de Lenclos|anno=1896|lingua=fr}} * {{cita libro|autore=Gédéon Tallemant des Réaux|titolo=Historiettes|editore=Gallimard |anno=1961 |volume=II |pp=30, 34-36 |lingua=fr}} * {{cita libro|autore=Léon Mirot|titolo=Autour de la mort de Marion de Lorme|città=Parigi|editore=Jean Schemit|anno=1926|lingua=fr}} * {{cita libro|autore=Joséphin Peladan|titolo=Histoire et Légende de Marion Delorme|città=Parigi|editore=La Connaissance|anno=1927|lingua=fr}} * {{cita libro|autore=Marie Dormoy|titolo=La Vraie Marion de Lorme|città=Parigi|editore=Malfère|anno=1934|lingua=fr}} * {{cita libro|autore=Georges Mongredien|titolo=Marion de Lorme et ses amours|editore=Hachette|anno=1941|lingua=fr}} * {{cita libro|autore= Pierre Leguay|capitolo=Marion Delorme |curatore=Roman d'Amat |titolo= Dictionnaire de biographie française|città=Parigi |editore=Letouzey et Ané |anno=1962|volume=X |pp=888-889 |lingua=fr}} * {{cita libro|autore=Henri Pigaillem|titolo=Marion de Lorme, la reine du Marais|editore=Les Trois Orangers|anno=2004|lingua=fr}} * {{cita libro|autore=Joëlle Chevé|titolo=Les grandes courtisanes|città=Paris|editore=First|anno=2012|isbn=978-2-7540-3966-6|lingua=fr}} == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} *{{EB1911|wstitle=Delorme, Marion|volume=7|page=970|ref=none}} {{controllo di autorità}} {{Portale|biografie|storia}} [[Categoria:Cortigiane]] [[Categoria:Salottiere francesi]] 2fbw6y6npiyn4hr9r1war0t2deuprlr Rostislav Vergun 0 10423357 144051104 144050961 2025-03-15T21:14:05Z GBG 300067 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Rostislav Verhun]] a [[Rascislaŭ Vjarhun]] 144051104 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Rascislaŭ Vjarhun]] duv2gmg1n5vlyffniaml1i4pq5fqe94 Rostislav Verhun 0 10423358 144051075 2025-03-15T21:12:54Z GBG 300067 GBG ha spostato la pagina [[Rostislav Verhun]] a [[Rascislaŭ Vjarhun]]: sposto a traslitterazione dal bielorusso 144051075 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Rascislaŭ Vjarhun]] duv2gmg1n5vlyffniaml1i4pq5fqe94 Juan Barahona (giurista) 0 10423359 144052419 144051077 2025-03-15T22:10:46Z Cadiprati 2235513 aggiunta [[Categoria:Studenti dell'Università di Salamanca]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144052419 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Juan |Cognome = Barahona |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = Espejo |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1519 |LuogoMorte = Milano |GiornoMeseMorte = settembre |AnnoMorte = 1565 |Epoca = 1500 |Attività = giurista |Attività2 = diplomatico |Nazionalità = spagnolo }} == Biografia == Nacque a [[Espejo]] in [[Andalusia]] da nobile stirpe basca al servizio del [[Regno di Spagna]]. Studiò all'[[Università di Salamanca]], dove ottenne la laurea nel 1520. Nel 1531 fu studente nel [[Collegio di Spagna|Reale Collegio Maggiore di San Clemente degli Spagnoli]] di [[Bologna]] e nel 1536 divenne [[rettore]]. Passò quindi al servizio della corona di Spagna, ottendo la carica di podestà di Lodi e di [[Senato di Milano|senatore di Milano]]. Fu acerrimo nemico del [[Governatori di Milano|governatore di Milano]] [[Ferrante I Gonzaga|Ferrante Gonzaga]], che non vedeva di buon occhio l'abdicazione del re a favore del figlio [[Filippo II di Spagna|Filippo II]]. Juan nel 1555 subì un attacco, uscendone illeso, da parte del Gonzaga, che fu costretto a lasciare l'incarico governativo. Nel 1560 venne eletto [[Gran Cancelliere del ducato di Milano]], carica che conservò sino a settembre 1565, quando morì. == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Box successione |tipologia = incarico accademico |carica = [[Collegio di Spagna|Rettore del Collegio di Spagna]] |periodo = [[1536]]-? |precedente = ? |successivo = ? |immagine = }} {{Box successione |carica=Podestà di [[Lodi]] |immagine = |periodo=?-? |precedente= ? |successivo= ? }} {{box successione |tipologia=incarico governativo |carica=[[Gran Cancelliere del ducato di Milano]] |periodo=[[1560]]-[[1565]] |precedente=[[Francesco Taverna, I conte di Landriano|Francesco Taverna]] |successivo=[[Andrés Ponce de León y de las Infantas]] |immagine=Flag of Milan.svg }} {{Portale|biografie|politica}} [[Categoria:Gran Cancelliere dello Stato di Milano]] [[Categoria:Persone legate all'Università di Bologna]] [[Categoria:Studenti dell'Università di Salamanca]] 2lkrrmidxmfj8kfh3t38c80qvacekaj Rascislau Vjarhun 0 10423360 144051082 2025-03-15T21:13:14Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Rascislaŭ Vjarhun]] 144051082 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Rascislaŭ Vjarhun]] sdaqfl1najuwm8flpirn9wfhgj6wba8 Template:Legenda in linea/TemplateData 10 10423361 144051090 2025-03-15T21:13:22Z 109.55.145.151 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: <noinclude>{{TemplateData sottopagina}}</noinclude> <templatedata> { "params": { "1": {}, "2": {}, "border": {}, "outline": {}, "textcolor": {}, "size": {}, "text": {}, "alt": {} } } </templatedata> 144051090 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{TemplateData sottopagina}}</noinclude> <templatedata> { "params": { "1": {}, "2": {}, "border": {}, "outline": {}, "textcolor": {}, "size": {}, "text": {}, "alt": {} } } </templatedata> 32sog9tkxyl77iwsjimcieraw649xbm Struttura a grande scala dell'universo 0 10423362 144051148 2025-03-15T21:16:01Z Lietuv 2612750 Lietuv ha spostato la pagina [[Struttura a grande scala dell'universo]] a [[Struttura a grande scala]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: Eliminato "dell'Universo" superfluo 144051148 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Struttura a grande scala]] rac7f3j8hzafm7oeukyh7cokyendlnr American Journal of Psychology 0 10423364 144051674 144051163 2025-03-15T21:38:39Z 95.237.8.62 144051674 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = American Journal of Psychology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = trimestrali |genere = rivista di [[psicologia]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1887 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Robert W Proctor |ISSN = |cartacea = 0002-9556 |digitale = 1939-8298 |LCCN= 05035765 |OCLC= 38376431 |JSTOR= 00029556 |CODEN= AJPCAA |ISO4= Am. J. Psychol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} L{{'}}'''''American Journal of Psychology''''' è una rivista dedicata principalmente alla [[psicologia sperimentale]]. È la prima rivista di questo tipo ad essere pubblicata in lingua inglese (sebbene ''[[Mind (periodico britannico)|Mind]]'', fondata nel 1876, abbia pubblicato alcuni articoli di psicologia sperimentale in precedenza). L'AJP è stata fondata nel 1887 dallo psicologo [[Granville Stanley Hall]] (Johns Hopkins University). Questa rivista trimestrale ha pubblicato diversi articoli innovativi nel campo della psicologia. L'AJP studia la scienza del comportamento e della mente, pubblicando ricerche originali basate sulla psicologia sperimentale, presentazioni teoriche, analisi teoriche e sperimentali combinate, commenti storici e [[recensione|recensioni]] dettagliate di libri famosi. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: [[Academic ASAP]], [[JSTOR]], [[BIOSIS]] e [[Scopus (base di dati)|Scopus]]. ==Articoli notevoli== *Sanford Bell, ''[https://web.archive.org/web/20240502093720/https://www.jstor.org/stable/pdf/1412557.pdf A preliminary study of the emotion of love between the sexes]'', in ''The American Journal of Psychology'', University of Illinois Press ,luglio 1902, vol. 13, n. 4, pp. 325-354. {{JSTOR|1412557}} (primo articolo sulla [[sessualità infantile]]<ref>Come citato in [[Sigmund Freud]], ''Cinque conferenze sulla psicoanalisi'', Bollati Boringhieri,tr.it.Angela Staude, ottobre 2020 (ristampa), p. 63. {{ISBN|978-88-339-0204-3}}</ref>) *{{Cita pubblicazione |autore=Kaufman, E.L., Lord, M.W., Reese, T.W., & Volkmann, J. |anno=1949 |titolo=The discrimination of visual number |rivista=American Journal of Psychology |volume=62 |pagine=498–525 |doi=10.2307/1418556 |pmid=15392567 |numero=4 |editore=The American Journal of Psychology |jstor=1418556}} (''[[[subitizing]]'') *Frank C. Davis, ''[https://psycnet.apa.org/record/1935-02354-001 Aesthetic proportion]'' in ''American Journal of Psychology'', 45, 298-302, 1933. {{doi|10.2307/1414281}}, {{JSTOR|1414281}} ([[Massoneria|rettangolo aureo]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|medicina}} [[Categoria:Riviste di psicologia]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Trimestrali statunitensi]] 7zf985e17n5qaohgt8gndytxtd6y056 Wikipedia:Pagine da cancellare/Sylvia Likens 4 10423367 144096638 144090657 2025-03-17T11:53:56Z SurdusVII 775372 /* Sylvia Likens */ Risposta 144096638 wikitext text/x-wiki === [[:Sylvia Likens]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Sylvia Likens}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Sylvia Likens}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 22 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 15 marzo 2025]]</noinclude> Biografia di povera vittima che non va oltre quanto già contenuto nella pagina del fatto di cronaca [[Omicidio di Sylvia Likens]].--[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 22:34, 15 mar 2025 (CET) :Da ridurre a redirect. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 09:24, 17 mar 2025 (CET) ::titolo da trasformare in redirect.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 12:53, 17 mar 2025 (CET) l6n9mrc2ebby99y6357nmu1clcxyhva Categoria:Stagioni del LOSC Lille (femminile) 14 10423368 144051584 2025-03-15T21:34:34Z Threecharlie 61051 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{categoria automatica|Calcio femminile Lilla|istruzioni=vedi {{link sezione|Template:Stagione squadra|Categorizzazione}}.}} [[Categoria:LOSC Lille (femminile)]] [[Categoria:Stagioni di calcio femminile francesi per società|Lilla]] 144051584 wikitext text/x-wiki {{categoria automatica|Calcio femminile Lilla|istruzioni=vedi {{link sezione|Template:Stagione squadra|Categorizzazione}}.}} [[Categoria:LOSC Lille (femminile)]] [[Categoria:Stagioni di calcio femminile francesi per società|Lilla]] jfnpwwoj7n9futa05trdp8foou2cns6 Alfredo Pascual Sanz 0 10423369 144113198 144052380 2025-03-18T13:02:16Z GBG 300067 144113198 wikitext text/x-wiki {{s|calciatori spagnoli|allenatori di calcio spagnoli}} {{Sportivo |Nome = Alfredo Pascual |Immagine = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = ex [[difensore]] |Squadra = |TermineCarriera = 1978 |SquadreGiovanili= |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |1965-1968|Indautxu|16 (1) |1968-1970|Club Ferrol|63 (3) |1970-1975|Sporting Gijon|125 (3) |1975-1976|Alaves|24 (0)<ref>26 (0) se si considerano i playoff</ref> |1977-1978|Sestao|8 (0) }} |SquadreNazionali= |Allenatore = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = A |1978-1980|Valmaseda| |1984|Barakaldo| |1987-1990|Laredo| |1990|Racing Ferrol| }} |Vittorie= |Aggiornato = }} {{Bio |Nome = Alfredo |Cognome = Pascual Sanz |ForzaOrdinamento = Pascual, Alfredo |Sesso = M |LuogoNascita = Chañe |GiornoMeseNascita = 9 giugno |AnnoNascita = 1945 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 9 maggio |AnnoMorte = 2014 |Epoca = 1900 |Attività = calciatore |Attività2 = allenatore di calcio |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] }} ==Biografia== È nato a [[Chañe]] nella [[provincia di Segovia]], ma è cresciuto a [[Barakaldo]], nei [[Paesi Baschi]].<ref name=asturias>{{cita web|url=https://www.asturias.me/arte-cultura-deporte/c/0/i/54375314/pascual-saenz-alfredo-pascual|lingua=es|sito=asturias.me|titolo=Pasqual Saenz, Alfredo Pasqual|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Anche suo figlio Aitor è un calciatore professionista, che gioca come terzino destro; Ha militato nella [[Primera Federación]] e nella [[Segunda División B spagnola]]. ==Carriera== Tra il 1968 e il 1970 giocò nel [[Racing Club de Ferrol]], in Segunda División.<ref>{{cita news|url=https://ferrol360.es/muere-alfredo-pascual-jugador-y-entrenador-del-racing-de-ferrol/|lingua=es|titolo=Muere Alfredo Pascual, jugador y entrenador del Racing de Ferrol|sito=ferrol360.es|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Nel 1970 l'allenatore [[Luis Cid]] lo portò allo [[Sporting de Gijón]]. Nel club asturiano, disputò 144 partite ufficiali tra tutte le competizioni , militandovi per cinque stagioni, sempre in massima divisione.<ref name=asturias/> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Bdfutbol|5717}} * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} r4rd2v2ciyohs4xvfc1szv0ucn1it24 María Cenobia Izquierdo Gutiérrez 0 10423372 144051783 2025-03-15T21:43:01Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[María Izquierdo]] 144051783 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[María Izquierdo]] ob2rvz66ed95t26v6ft4l6exf7kzpr8 Lidija Vissarionovna Lebedeva 0 10423373 144051816 2025-03-15T21:44:17Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Lidija Vissarionovna Zvereva]] 144051816 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Lidija Vissarionovna Zvereva]] b5mke295gn92qwbd7e7g8kw7v4fubzs Anandibai Gopalrao Joshi 0 10423374 144051832 2025-03-15T21:44:57Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Anandi Gopal Joshi]] 144051832 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Anandi Gopal Joshi]] ht5xkdo79pp9xf5rk541x1whkcc3vra Cases Pascual i Pons 0 10423375 144052337 144051960 2025-03-15T22:07:00Z Cadiprati 2235513 + altri progetti 144052337 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = Cases Pascual i Pons |paese = ESP |divamm1 = [[Catalogna]] |città = Barcellona |indirizzo = [[Passeig de Gràcia]] 2-4 }} Le '''Cases Pascual i Pons''' sono un complesso architettonico che si trova sul [[Passeig de Gràcia]], tra Carrer de Casp e la Ronda de Sant Pere de la [[Dreta de l'Eixample]] di [[Barcellona]]. == Storia == Nel 1890 l'architetto [[Enric Sagnier]] progettò la casa sull'angolo della Ronda de Sant Pere per Alexandre Pons e quella sul Carrer de Casp per sua sorella Isidra, moglie di Sebastià Pascual.<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Jesús Sancho|url=https://www.lavanguardia.com/local/barcelona/20230222/8773795/rehabilitacion-restauracion-reforma-palacio-modernista-barcelona-paseo-gracia-casa-pons-pascual-sagnier.html|titolo=Puesta a punto de un palacio modernista en el paseo de Gràcia|sito=La Vanguardia|data=2023-02-22|accesso=2025-03-15}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|lingua=es|url=https://www.barcelona.cat/es/conocebcn/pics/las-cases-pascual-i-pons-99400390986|titolo=Las Cases Pascual i Pons {{!}} Web de Barcelona|sito=www.barcelona.cat|accesso=2025-03-15}}</ref> Entrambi gli edifici furono costruiti tra il 1890 e il 1891<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://rutadelmodernisme.com/ficha/casa-pascual-i-pons-en/|titolo=Casa Pascual i Pons|sito=Ruta del Modernisme de Barcelona|accesso=2025-03-15}}</ref> e completamente restaturati nel 1984 dalla [[MBM Arquitects|MBM]] ([[Josep Martorell|Martorell]]-[[Oriol Bohigas|Bohigas]]-[[David Mackay|Mackay]]).<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Carles Cols|url=https://www.elperiodico.com/es/eixample/20230221/cinco-anos-obras-salvan-postal-pascual-pons-83370229|titolo=Cinco años de obras salvan una postal del Eixample: paseo de Gràcia 2 y 4|sito=www.elperiodico.com|data=2023-02-21|accesso=2025-03-15}}</ref> == Descrizione == L'edificio ha una pianta poligonale, è alto sei piani (piano terra, [[piano nobile]], altri tre piani e il piano interrato del tetto) e le facciate sono caratterizzate dalla composizione simmetrica con elementi di chiara ispirazione gotica e dalla finitura con pietra a vista. La parte più interessante dell'edificio è l'interno che mostra la ricchezza dei due proprietari: vetrate colorate, imponenti camini, scale scolpite e numerosi elementi ornamentali. Come da tradizione, solo il piano nobile era occupato dai proprietari mentre i piani superiori, più modesti, erano destinati all'affitto.<ref name=":0" /> Meritano una menzione speciale le torri, una semicircolare e una poligonale, che si trovano agli angoli delle facciate e che culminano con un tetto conico e appuntito decorato con squame che è senza dubbio uno degli elementi più caratteristici dell'edificio. == Note == {{References}} == Altri progetti == {{Interprogetto}}{{portale|architettura|Spagna}} [[Categoria:Palazzi di Barcellona|Pascual i Pons]] m95ux04v848lesuauxd6o25gt3kl1am Shiono 0 10423376 144052014 144051967 2025-03-15T21:52:17Z Moggius 2635104 144052014 wikitext text/x-wiki {{S|Cognomi}} '''Shiono''' (scritto: 塩野 lett. "campo di sale") è un cognome giapponese . Tra i personaggi famosi con questo cognome ci sono: * {{Nihongo|[[Akihisa Shiono]]|塩野 瑛久||born 1995}}, attore e modello giapponese * {{Nihongo|[[Anri Shiono]]|塩野 アンリ}}, doppiatrice giapponese * {{Nihongo|[[Etorouji Shiono]]|塩野干支郎次||born 1976}}, artista di manga giapponese * {{Nihongo|[[Hiroshi Shiono]]|塩野 宏||born 1931}}, studioso di diritto giapponese * {{Nihongo|[[Nanami Shiono]]|塩野 七生||born 1937}}, scrittore giapponese * {{Nihongo|[[Shizue Shiono]]|塩野 静枝||1903–1962}}, attrice giapponese * {{Nihongo|[[Suehiko Shiono]]|塩野 季彦||1880–1949}}, avvocato e politico giapponese [[Categoria:Cognomi giapponesi]] nueqnzp7f3f951lyu93evgp87eeflqt Template:Hockey su ghiaccio Davos Ladies 10 10423378 144052085 2025-03-15T21:55:11Z Boboseiptu 16758 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = hockey su ghiaccio |nome = Davos Ladies |voce = |imm = 600px vertical HEX-F7F700 HEX-0536B0 HEX-F7F700.svg |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} |cat = dell'HC Davos Ladies }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di hockey su ghiaccio svizzere|Davos]]</noinclude> 144052085 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = hockey su ghiaccio |nome = Davos Ladies |voce = |imm = 600px vertical HEX-F7F700 HEX-0536B0 HEX-F7F700.svg |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} |cat = dell'HC Davos Ladies }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di hockey su ghiaccio svizzere|Davos]]</noinclude> 4to51wr8ck6jd6naj5pue5fwdjd4rla The Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neurosciences 0 10423379 144114999 144052189 2025-03-18T14:43:45Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144114999 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = The Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neurosciences |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = trimestrale |genere = rivista di [[neuropsichiatria]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1989 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = David B. Arciniegas |ISSN = |cartacea = 0895-0172 |digitale = 1545-7222 |LCCN= 89660023 |OCLC=610402183 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''The Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neurosciences''''' è una rivista medica trimestrale sottoposta a [[revisione paritaria]] nel campo della [[neuropsichiatria]]. È stata fondata nel 1989 da [[Stuart Yudofsky]] e [[Robert Hales]], e il primo numero è stato pubblicato nell'inverno di tale anno.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Arciniegas |nome=David B. |data=gennaio 2016 |titolo=Editor Emeritus of The Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neurosciences: Stuart C. Yudofsky, M.D. |rivista=The Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neurosciences |lingua=en |volume=28 |numero=1 |pp=6–8 |doi=10.1176/appi.neuropsych.15120412 |pmid=26844959 |issn=0895-0172}}</ref> Dal 1991 è la rivista ufficiale dell'[[American Neuropsychiatric Association]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Fogel |nome=B. |cognome2=Schiffer |nome2=R. |cognome3=Tucker |nome3=G. |data=1991 |titolo=Allies with a common cause: the American Neuropsychiatric Association and the Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neurosciences |rivista=The Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neurosciences |volume=3 |numero=3 |pp=241–242 |doi=10.1176/jnp.3.3.241 |issn=0895-0172 |pmid=1821240}}</ref> È pubblicata dall'[[American Psychiatric Association]] e il redattore è David B. Arciniegas, MD, FANPA (Università del Nuovo Messico, Facoltà di Medicina). Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2020 pari a 2,192.<ref name="WoS">{{Cita libro|titolo=Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neurosciences|editore=[[Clarivate Analytics]]|anno=2020|edizione=Science|serie=[[Web of Science]]}}</ref> L'editore riporta un [[indice H]] pari a 104, con più di 62.000 citazioni di articoli pubblicati nella rivista e una media di oltre 18 citazioni per articolo.<ref>{{Cita web|url=https://neuro.psychiatryonline.org/journal/jnp|titolo=The Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neurosciences|sito=The Journal of Neuropsychiatry and Clinical Neurosciences|accesso=13 dicembre 2022}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|medicina|neuroscienze}} [[Categoria:Riviste di psichiatria]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] [[Categoria:Trimestrali statunitensi]] fkwd66m22gvmbtr4e55k8i3ucuoughd Alfredo Pascual 0 10423398 144052368 2025-03-15T22:08:24Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Alfredo Pascual Sanz]] 144052368 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Alfredo Pascual Sanz]] 41y4s838xbjfffc7zcoxxyktyh3jyil Millennial (singolo) 0 10423399 144052393 2025-03-15T22:09:42Z F3000P 1386850 Creata pagina per il singolo. 144052393 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Millennial |artista = Sam Fender |tipo = singolo |giornomese = 22 settembre |anno = 2017 |album di provenienza = |durata = 1:46 |genere = Heartland rock |genere2 = Indie rock |nota genere = |etichetta = [[Polydor Records]] |produttore = Thom Lewis |registrato = |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |precedente = |anno precedente = |successivo = |anno successivo = }} '''''Millennial''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del musicista britannico [[Sam Fender]], pubblicato il 22 settembre 2017.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20180418031526/https://itunes.apple.com/us/album/millennial-single/1277072388|titolo=Millennial - Single by Sam Fender|sito=web.archive.org|data=2018-04-18|accesso=2025-03-15}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]] è stato diretto da Jack Whitefield.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=SamFenderVEVO|data=2018-01-24|titolo=Sam Fender - Millennial|accesso=2025-03-15|url=https://www.youtube.com/watch?v=PdeXq-txCd0}}</ref> == Tracce == {{Track listing |title1 = Millennial |length1 = 1:46 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|rock}} 74sp1ddhizd6nhw6f75uy3q7mvmre17 Psychiatric Services 0 10423402 144115528 144052492 2025-03-18T15:07:29Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144115528 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Psychiatric Services |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista medica di [[psichiatria]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1950 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Lisa B. Dixon |ISSN = |cartacea = 1075-2730 |digitale = 1557-9700 |LCCN= 97648020 |OCLC= 609457664 |ISO4= Psychiatr. Serv. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Psychiatric Services''''' è una rivista medica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] che si occupa di ricerca originali nell'ambito della [[psichiatria]]. È pubblicata dall'[[American Psychiatric Association]] e la caporedattrice è Lisa Dixon. La rivista è stata fondata nel 1950 da [[Daniel Blain]] col nome di ''A.P.A. Mental Hospital Service Bulletin.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Talbott |nome1=John A. |titolo=1950: The Beginning of a New Era in Mental Health |rivista=Psychiatric Services |data=gennaio 2000 |volume=51 |numero=1 |pp=7 |doi=10.1176/ps.51.1.7}}</ref> Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: [[Medline]]/[[PubMed]], [[Science Citation Index Expanded]] e [[Scopus (base di dati)|Scopus]]. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2021 pari a 4,157.<ref>{{Cita libro|anno=2022 |capitolo=Psychiatric Services |titolo=2021 [[Journal Citation Reports]] |editore=[[Clarivate]] |edizione=Science |serie=[[Web of Science]]}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|medicina|neuroscienze}} [[Categoria:Riviste di psichiatria]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] 63sim3unidy0bppeipmuhj2fattk5cb Start Again (Sam Fender) 0 10423403 144052458 2025-03-15T22:12:14Z F3000P 1386850 Creata pagina per il singolo. 144052458 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Start Again |artista = Sam Fender |tipo = singolo |giornomese = 27 ottobre |anno = 2017 |album di provenienza = |durata = 2:58 |genere = Heartland rock |genere2 = Indie rock |nota genere = |etichetta = [[Polydor Records]] |produttore = Thom Lewis |registrato = |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |precedente = |anno precedente = |successivo = |anno successivo = }} '''''Start Again''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del musicista britannico [[Sam Fender]], pubblicato il 27 ottobre 2017.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20180418031551/https://itunes.apple.com/us/album/start-again-single/1292628477|titolo=Start Again - Single by Sam Fender|sito=web.archive.org|data=2018-04-18|accesso=2025-03-15}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]] è stato diretto da Jack Whitefield.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=SamFenderVEVO|data=2018-02-05|titolo=Sam Fender - Start Again|accesso=2025-03-15|url=https://www.youtube.com/watch?v=DKB3CD8y0qc}}</ref> == Tracce == {{Track listing |title1 = Start Again |length1 = 2:58 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|rock}} o38ucijmhmnlj7eul0c7yhncahcyahr Juan Manuel García Simarro 0 10423405 144052471 2025-03-15T22:12:46Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Juan Manuel García Simarro |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = |TermineCarriera = 1978 |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |Baskonia| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |1968-1972|Baskonia|? (?) |1972-1973|Logrones|33 (6) |1973-1978|Real Saragozza|146 (1) |1978-1979|Real Murcia|16 (1) |1979-1980|Carava... 144052471 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Juan Manuel García Simarro |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = |TermineCarriera = 1978 |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |Baskonia| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |1968-1972|Baskonia|? (?) |1972-1973|Logrones|33 (6) |1973-1978|Real Saragozza|146 (1) |1978-1979|Real Murcia|16 (1) |1979-1980|Caravaca|? (?) }} |Aggiornato = 15 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Juan Manuel |Cognome = García Simarro |Sesso = M |LuogoNascita = Valdepeñas |GiornoMeseNascita = 3 settembre |AnnoNascita = 1951 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = ex calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]. }} ==Caratteristiche tecniche== Era un terzino sinistro, impiegabile su entrambi i lati del campo, all'occorrenza è stato schierato anche come centrocampista difensivo.<ref name=periodico>{{cita news|lingua=es|titolo=«Le metí el sexto al Real Madrid porque fallé y engañé al portero»|url=https://www.elperiodicodearagon.com/deportes/2018/06/04/le-meti-sexto-real-madrid-46776259.html|accesso=15 marzo 2025}}</ref><ref name=logrones/> ==Carriera== Nativo di [[Valdepeñas]], nella [[provincia di Ciudad Real]], quando aveva tre anni la sua famiglia emigrò [[Galdakao]], nei [[Paesi Baschi]], per motivi di lavoro.<ref name=periodico/><ref name=logrones>{{cita news|lingua=es|titolo=Simarro: preparando el salto a Primera|url=https://www.xn--elblogroes-09a.com/figura/391/simarro-preparando-el-salto-a-primera|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Inizia a giocare a calcio nel [[Club Deportivo Baskonia]]. Nel 1972-1973 è in Segunda División al [[Club Deportivo Logroñés]]. Dopo una sola stagione in serie cadetta, il [[Real Saragozza]] lo ingaggia per 1.500.000 pesetas per giocare nella Liga spagnola.<ref name=logrones/> Esordisce il 27 gennaio 1974 in una partita casalinga vinta per 3-1 contro l'Español, con [[Luis Cid|Carriega]] in panchina come allenatore. Nella stagione 1974-1975 arriva al secondo posto in campionato con il Real Saragozza e inoltre debutta in [[Coppa UEFA]]. Nel 1977 retrocede in Segunda División. Durante quella stagione, Simarro ha un pessimo rapporto con l'allenatore francese [[Lucien Muller]], non viene mai impiegato in campionato, ma solo in sei partite di [[Coppa di Spagna]]<ref name=periodico/> Nella stagione successiva, contribuisce all'immediato ritorno in massima serie degli aragonesi, pur saltando diverse partite nel finale di stagione a causa di problemi familiari, vince il campionato cadetto con [[Arsenio Iglesias]].<ref name=periodico/> A fine anno, una volta rientrato in squadra, Simarro non viene confermato dal nuovo allenatore [[Vujadin Boškov]] e così si trasferisce al [[Real Murcia]], con cui disputa una stagione di Segunda División, con [[Carmelo Cedrún]] come allenatore. Nella stagione 1979-1980 gioca la sua ultima stagione da calciatore, con la maglia del [[Caravaca Club de Fútbol|Caravaca]], ottenendo la promozione in [[Tercera División (Spagna)|Tercera División]].<ref name=logrones/> ==Palmarès== *{{Calciopalm|Segunda División spagnola|1}} :Real Saragozza: [[Segunda División 1977-1978 (Spagna)|1977-1978]] ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{Bdfutbol|5455}} * {{cita web|url=https://https://www.xn--elblogroes-09a.com/ficha/117/simarro|titolo=Simarro|sito=elblogroñes.com|lingua=es}} {{Portale|biografie|calcio}} mm5io7wgoopu9j7xn4yltzd1j8vaqye Friday Fighting 0 10423406 144052487 2025-03-15T22:13:32Z F3000P 1386850 Creata pagina per il singolo. 144052487 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Friday Fighting |artista = Sam Fender |tipo = singolo |giornomese = 9 febbraio |anno = 2018 |album di provenienza = |durata = 3:10 |genere = Heartland rock |genere2 = Indie rock |nota genere = |etichetta = [[Polydor Records]] |produttore = Thom Lewis |registrato = |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |precedente = |anno precedente = |successivo = |anno successivo = }} '''''Friday Fighting''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del musicista britannico [[Sam Fender]], pubblicato il 9 febbraio 2018.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20180417193355/https://itunes.apple.com/us/album/friday-fighting-single/1341077643|titolo=Friday Fighting - Single by Sam Fender|sito=web.archive.org|data=2018-04-17|accesso=2025-03-15}}</ref> == Tracce == {{Track listing |title1 = Friday Fighting |length1 = 3:10 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|rock}} ph25waakfz98x84sntk4tkthhmdvlzu Breguet XIX 0 10423407 144052494 2025-03-15T22:13:48Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Breguet Bre 19]] 144052494 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Breguet Bre 19]] cgvf3egv5l8dpcu7uim35nzkvvl5bwo Breguet Br.19 0 10423408 144052506 2025-03-15T22:14:18Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Breguet Bre 19]] 144052506 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Breguet Bre 19]] cgvf3egv5l8dpcu7uim35nzkvvl5bwo Breguet 730 0 10423409 144052524 2025-03-15T22:15:00Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Breguet Bre 730]] 144052524 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Breguet Bre 730]] tv7g5yoncel9tsebxjuv9v2u3obimu9 Leave Fast 0 10423410 144052532 2025-03-15T22:15:23Z F3000P 1386850 Creata pagina per il singolo. 144052532 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Leave Fast |artista = Sam Fender |tipo = singolo |giornomese = 14 giugno |anno = 2018 |album di provenienza = |durata = 3:10 |genere = Heartland rock |genere2 = Indie rock |nota genere = |etichetta = [[Polydor Records]] |produttore = Thom Lewis |registrato = |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |precedente = |anno precedente = |successivo = |anno successivo = }} '''''Leave Fast''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del musicista britannico [[Sam Fender]], pubblicato il 14 giugno 2018.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20180614121640/https://itunes.apple.com/us/album/leave-fast-single/1388943093|titolo=Leave Fast - Single by Sam Fender on Apple Music|sito=web.archive.org|data=2018-06-14|accesso=2025-03-15}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]] è stato diretto da Jack Whitefield.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=SamFenderVEVO|data=2018-06-14|titolo=Sam Fender - Leave Fast (Official Video)|accesso=2025-03-15|url=https://www.youtube.com/watch?v=QSbxqLM92iY}}</ref> == Tracce == {{Track listing |title1 = Leave Fast |length1 = 3:10 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|rock}} 076rduzoeswi2wffb0y29hq3vhbmw89 Mollye Mirowitz 0 10423411 144052594 2025-03-15T22:18:09Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Mollye Asher]] 144052594 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Mollye Asher]] qvj6j2rcw406dgzkijoc2vy95ijll6n Categoria:Navi costruite a Mihara 14 10423412 144052628 2025-03-15T22:19:19Z HaukweKwor 2214226 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Navi costruite in Giappone|Mihara]] [[Categoria:Mihara]] 144052628 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Navi costruite in Giappone|Mihara]] [[Categoria:Mihara]] fmbhjsmr3h0wd2794soccy416j6rkgv Categoria:Navi costruite ad Onomichi 14 10423414 144052721 2025-03-15T22:22:54Z HaukweKwor 2214226 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Navi costruite in Giappone|Onomichi]] [[Categoria:Onomichi]] 144052721 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Navi costruite in Giappone|Onomichi]] [[Categoria:Onomichi]] hucijljwzkwjflygwx36d5g5h4e3pym Una notte in drogheria 0 10423416 144112180 144082582 2025-03-18T11:37:05Z OswaldLR 785863 144112180 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Una notte in drogheria |immagine = Una notte in drogheria.png |didascalia = Il gorilla minaccia Jack Bunny |titolo originale = Goofy Groceries |lingua originale = en |paese = [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita = 1941 |durata = 8 min |aspect ratio = 1,37:1 |genere = Animazione |genere 2 = Commedia |regista = [[Robert Clampett]] |sceneggiatore = Melvin Millar |produttore = [[Leon Schlesinger]] |casa produzione = [[Leon Schlesinger Productions]] |casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]] |doppiatori originali = *[[Mel Blanc]]: Jack Bunny, cane, gorilla, ragazzo nero, Superguy *[[Sara Berner]]: Brenda, Cobina, madre del gorilla *[[Kent Rogers]]: granchio, gorilla (imitazione di Henry) *[[Jack Lescoulie]]: Jack Bunny |montatore = [[Treg Brown]] |musicista = [[Carl Stalling]] |animatore = Vive Risto |sfondo = Michael Sasanoff |cortometraggio = sì }} '''''Una notte in drogheria''''' (''Goofy Groceries'') è un [[film]] del [[1941]] diretto da [[Robert Clampett]]. È un [[cortometraggio]] d'[[animazione]] della serie ''[[Merrie Melodies]]'', uscito negli [[Stati Uniti]] il 29 marzo 1941.<ref>{{Cita libro|titolo = Looney Tunes and Merrie Melodies: A Complete Illustrated Guide to the Warner Bros. Cartoons|url = https://archive.org/details/looneytunesmerri0000beck|autore1 = [[Jerry Beck]]|autore2 = [[Will Friedwald]]|editore = Holt Paperbacks|città = New York|anno = 1989|lingua = en|p = [https://archive.org/details/looneytunesmerri0000beck/page/114 114]|ISBN = 0805008942}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = The Encyclopedia of Animated Cartoons|autore = Jeff Lenburg|url = https://archive.org/details/isbn_9780816038312/page/104/mode/2up|via = [[Internet Archive]]|editore = Checkmark Books|città = New York|anno = 1999|lingua = en|edizione = 2|pp = 104-106|ISBN = 0805008942}}</ref> ==Trama== Una notte d'inverno, in una drogheria, le mascotte sulle etichette dei prodotti alimentari prendono vita ed eseguono vari numeri di canto e danza, presentati dal coniglio Jack Bunny (parodia di [[Jack Benny]]) e diretti da uno straccio per i piatti con le sembianze di [[Leopold Stokowski]]. Nel frattempo, un gorilla esce da una scatola di biscotti a forma di animali ringhiando, e tenta di rapire una delle "Tomato Can Can Dancers" (barattoli di pomodoro che ballano il cancan); Jack se ne accorge e cavalca un flacone di "horse radish" (ovvero [[Armoracia rusticana|cren]]) mentre un esercito di di oggetti e animali usciti dalle confezioni e dalle loro etichette attacca il gorilla, che si difende con una [[candela romana]] distruggendo anche il flacone di cren che Jack sta cavalcando. Jack quindi prende un'ascia dall'etichetta di una scatola di ciliegie ricoperte di cioccolato e corre verso il gorilla, che spara all'ascia con la candela facendola rimpicciolire. Mentre Jack sfoggia un sorriso imbarazzato e si mette all'angolo, mentre il gorilla accende un candelotto di dinamite. Il primate viene però richiamato dalla madre, che lo rende mansueto e lo riporta nella scatola rimproverandolo e chiamandolo Henry (una citazione della sitcom radiofonica ''The Aldrich Family''). Jack tira un sospiro di sollievo ma si rende conto di avere ancora in mano la dinamite, che esplode lasciandolo in [[blackface]]; egli quindi imita [[Eddie "Rochester" Anderson]] dicendo "Oh mio Dio, grigio spia!". ==Distribuzione== ===Edizione italiana=== L'edizione italiana del film fu trasmessa direttamente in televisione nei primi anni 2000. Il doppiaggio fu eseguito dalla Time Out Cin.ca e diretto da [[Massimo Giuliani]]. Non essendo stata registrata una colonna internazionale, fu sostituita la musica presente durante i dialoghi. ===Edizioni home video=== ====Laserdisc==== *''The Golden Age of Looney Tunes Vol. 2'' (1º luglio 1992) ====DVD==== Il corto fu pubblicato in [[DVD-Video]] in [[America del Nord]] nel secondo disco della raccolta ''[[Looney Tunes Golden Collection: Volume 3]]'' (intitolato ''Hollywood Caricatures and Parodies'') distribuita il 15 ottobre 2005.<ref>{{Cita web|url = http://www.tvshowsondvd.com/releases/Bugs-Bunny-Looney-Tunes-Comedy-Hour-Volume-Release/5056|titolo = The Bugs Bunny/Looney Tunes Comedy Hour - The Looney Tunes Golden Collection Volume 3 DVD Information|sito = tvshowsondvd.com|editore = CBS Interactive|lingua = en|accesso = 22 gennaio 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170211074953/http://www.tvshowsondvd.com/releases/Bugs-Bunny-Looney-Tunes-Comedy-Hour-Volume-Release/5056}}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Filmografia di Looney Tunes e Merrie Melodies (1940-1949)]] ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|animazione|cinema}} [[Categoria:Cortometraggi Merrie Melodies]] lnypidepji33ctbkcuaj7hn03lub1tb Goofy Groceries 0 10423417 144052812 2025-03-15T22:26:35Z OswaldLR 785863 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Una notte in drogheria]] 144052812 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Una notte in drogheria]] jmg4hbbrbfe6zpfca9temiizceqsgs8 Eduardo Felicíssimo 0 10423418 144067339 144067326 2025-03-16T12:37:27Z Nico.1907 716642 Fix 144067339 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Eduardo Felicíssimo |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{PRT}} |Altezza = 187 |Peso = 67 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Sporting Lisbona}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2012-2013|Alcochetense| |2013-2019|Benfica| |2019-2024|Sporting Lisbona| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024-|Sporting Lisbona B|20 (0) |2025-|Sporting Lisbona|4 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2023|{{NazU|CA|PRT|M|16}}|8 (0) |2023-2024|{{NazU|CA|PRT|M|17}}|18 (2) |2024-|{{NazU|CA|PRT|M|19}}|8 (1) }} {{MedaglieCompetizione|Europei Under-17}} {{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-17 2024|Cipro 2024]]}} |Aggiornato = 15 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Eduardo Manuel |Cognome = de Freitas Monteiro Ferreira Felicíssimo |Sesso = M |LuogoNascita = Montijo |LuogoNascitaLink = Montijo (Portogallo) |GiornoMeseNascita = 8 gennaio |AnnoNascita = 2007 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = portoghese |PostNazionalità = , [[centrocampista]] dello {{Calcio Sporting Lisbona|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== Centrocampista difensivo,<ref>{{Cita web|url=https://jovenspromessas.pt/eduardo-felicissimo/|titolo=Eduardo Felicíssimo|lingua=pt}}</ref> può essere adattato anche al centro della difesa.<ref>{{Cita web|url=https://somosfanaticos.fans/pt/sporting/com-alexandre-brito-lesionado-eduardo-felicissimo-sera-titular-no-sporting-x-estoril|titolo=Com Alexandre Brito lesionado, Eduardo Felicíssimo será titular no Sporting x Estoril|lingua=pt}}</ref> ==Carriera== ===Club=== Ha mosso i primi passi nell'{{Calcio Alcochetense|N}} per poi entrare a far parte del settore giovanile del {{Calcio Benfica|N}} nel 2013. Sei anni dopo è passato allo {{Calcio Sporting Lisbona|N}}, dove ha continuato il proprio percorso di crescita. Il 6 aprile 2023 ha firmato il suo primo contratto professionistico<ref>{{Cita web|url=https://www.sporting.pt/pt/noticias/futebol/futebol-formacao/juvenis/2023-04-06/eduardo-felicissimo-assina-contrato|titolo=Eduardo Felicíssimo assina contrato profissional|lingua=pt}}</ref> e nell'estate del 2024 è stato promosso nello {{Calcio Sporting Lisbona B|N}}, dove ha debuttato il 3 agosto nella partita di [[Terceira Liga]] vinta 3-2 contro il {{Calcio Covilha|N}}. Promosso in prima squadra nel gennaio del 2025,<ref>{{Cita web|url=https://leonino.pt/exclusivo-leonino-eduardo-felicissimo-com-acerto-de-contrato-no-sporting|titolo=Exclusivo Leonino - Eduardo Felicíssimo com acerto de contrato no Sporting|lingua=pt}}</ref> il 23 febbraio ha fatto il suo esordio nell'incontro di [[Primeira Liga]] pareggiato 2-2 contro l'{{Calcio AVS|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://maisfutebol.iol.pt/liga/sporting/sporting-estoril-equipas-felicissimo-estreia-se-como-titular-ao-lado-de-debast|titolo=Sporting-Estoril (equipas): Felicíssimo estreia-se como titular ao lado de Debast|lingua=pt}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nelle nazionali giovanili portoghesi Under-16, Under-17 ed Under-19. Nel 2024 ha partecipato con l'[[Nazionale maschile under 17 di calcio del Portogallo|Under-17]] al [[Campionato europeo di calcio Under-17 2024|campionato europeo]] di categoria, perso in finale contro l'[[Nazionale maschile under 17 di calcio dell'Italia|Italia]], dove ha realizzato un gol ed un'autorete.<ref>{{Cita web|url=https://www.fpf.pt/pt/News/Todas-as-not%C3%ADcias/Not%C3%ADcia/news/45018|titolo=Convocatória final para o Europeu|lingua=pt}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2024-2025 || {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Sporting Lisbona B|N}} || [[Terceira Liga 2024-2025|3L]] || 20 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 20 || 0 |- || [[Sporting Clube de Portugal 2024-2025|gen.-giu.2025]] || {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Sporting Lisbona|N}} || [[Primeira Liga 2024-2025|PL]] || 4 || 0 || [[Taça de Portugal 2024-2025|CP]]+[[Taça da Liga 2024-2025|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 24 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 24 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Sporting Lisbona rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} pyduuqdld3m2t9mqojv1sgak12fcsh1 American Psychologist 0 10423420 144068121 144053281 2025-03-16T13:15:56Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144068121 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = American Psychologist |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = 9 numeri/anno |genere = rivista di [[psicologia]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1946 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Harris Cooper |ISSN = |cartacea = 0003-066X |digitale = 1935-990X |LCCN= 49005284 |OCLC=1435230 |CODEN= AMPSAB |ISO4=Am. Psychol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''American Psychologist''''' è una rivista scientifica sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dall'[[American Psychological Association]]. La rivista pubblica articoli di ampio interesse per gli psicologi, tra cui relazioni empiriche e recensioni accademiche che riguardano la scienza, la pratica, l'istruzione e la politica, e occasionalmente pubblica numeri speciali su argomenti rilevanti nel campo della psicologia.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Kazak |nome=A.E. |data=2016 |titolo=Opening Editorial 2016: Changes in scope and structure |rivista=American Psychologist |volume= 71 |numero= 1 |pp=1–2 |doi=10.1037/a0039995 |pmid=26766761}}</ref> Il caporedattore è Harris Cooper (Duke University).<ref>{{cita web|url=https://www.apa.org/pubs/journals/amp |titolo=Editorial board |editore=[[American Psychological Association]]}}</ref> La rivista ha implementato le linee guida per la promozione della trasparenza e dell'apertura (TOP) che forniscono una struttura alla pianificazione e alla comunicazione della ricerca e mirano a rendere la ricerca più trasparente, accessibile e riproducibile.<ref>{{cita web|url=https://www.apa.org/pubs/journals/resources/top-guidelines-interview |titolo=What are the TOP Guidelines and why are they important? |sito=APA.org |editore=American Psychological Association |accesso=30 settembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.apa.org/pubs/journals/resources/transparency-openness-promotion |titolo=Transparency and Openness Promotion |sito=APA.org |editore=American Psychological Association |accesso=30 settembre 2021}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: *[[ATLA Religion Database]]<ref name=Atla>{{cita web|url=https://www.atla.com/products/titles/Pages/default.aspx |titolo=Title and Product Update Lists |editore=[[American Theological Library Association]] |opera=[[ATLA Religion Database]] |accesso=30 novembre 2022}}</ref> *[[CINAHL]]<ref name=CINAHL>{{cita web|url=https://www.ebscohost.com/nursing/products/cinahl-databases/cinahl-complete |titolo=CINAHL Complete Database Coverage List |editore=[[EBSCO Information Services]] |opera=[[CINAHL]] |accesso=30 novembre 2022}}</ref> *[[Current Contents]]/Social and Behavioral Sciences<ref name=ISI>{{cita web|url=http://mjl.clarivate.com/ |titolo=Web of Science Master Journal List |editore=[[Clarivate]] |opera=Intellectual Property & Science |accesso=30 novembre 2022}}</ref> *[[EBSCO Information Services|EBSCO databases]]<ref name=MIAR>{{cita testo|titolo=American Psychologist |issn=0003-066X |sito=[[MIAR (editoria)|MIAR]]|editore=[[Università di Barcellona]]}}</ref> *[[Embase]]<ref name=Embase>{{cita web|url=http://www.elsevier.com/solutions/embase/coverage |titolo=Embase Coverage |editore=[[Elsevier]] |opera=Embase |accesso=30 novembre 2022}}</ref> *[[Index Medicus]]/[[MEDLINE]]/[[PubMed]]<ref name=MEDLINE>{{cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/0370521 |titolo=American Psychologist |opera=NLM Catalog |editore=[[National Center for Biotechnology Information]] |accesso=30 novembre 2022}}</ref> *[[International Bibliography of Periodical Literature]]<ref name=MIAR/> *[[International Bibliography of the Social Sciences]]<ref name=MIAR/> *[[Modern Language Association Database]]<ref name=MIAR/> *[[PASCAL (database)|PASCAL]]<ref name=MIAR/> *[[ProQuest|ProQuest databases]]<ref name=MIAR/> *[[PsycINFO]]<ref name=PsycINFO>{{cita web|url=http://www.apa.org/pubs/databases/psycinfo/coverage.aspx |editore=[[American Psychological Association]] |titolo=PsycINFO Journal Coverage |accesso=30 novembre 2022}}</ref> *[[Social Sciences Citation Index]]<ref name=ISI/> *[[Scopus (base di dati)|Scopus]]<ref name=Scopus>{{cita web|url=https://www.scopus.com/sourceid/29492 |titolo=Source details: American Psychologist |editore=[[Elsevier]] |opera=Scopus Preview |accesso=30 novembre 2022}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2022 pari a 16,4.<ref name=WoS>{{Cita libro|anno=2023 |capitolo=American Psychologist |titolo=2022 Journal Citation Reports |editore=[[Clarivate]] |edizione=Social Sciences |serie=[[Web of Science]] }}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== *''[[Developmental Psychology]]'' *''[[Journal of Abnormal Psychology]]'' *''[[Journal of Experimental Psychology]]'' *''[[Journal of Personality and Social Psychology]]'' ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|psicologia}} [[Categoria:Riviste di psicologia]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] oicof0osh0i8zjzdtb9kg1ufqmd7sv9 Campionati mondiali di short track 2025 0 10423421 144082478 144082473 2025-03-16T23:07:36Z 79.12.208.124 144082478 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Campionati mondiali di short track 2025 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Campionati mondiali di short track |sport = Short track |edizione = 49 |organizzatore = [[International Skating Union|ISU]] |data inizio = 14 marzo |data fine = 16 marzo |luogo = {{Bandiera|CHN}} [[Pechino]] |partecipanti = |partecipanti qualifiche = |nazioni = 36 |discipline = 9 |formula = |impianto = [[Capital Indoor Stadium]] |direttore = |sito web = |vincitore = |volta = |secondo = |terzo = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = |retrocessioni = |miglior medagliato = {{bandiera|CAN}} [[Steven Dubois]] (4-0-0) |migliore nazione = {{CAN}} (6-4-0) |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |numero gare = |incontri disputati = |gol = |punti = |pubblico = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Campionati mondiali di short track 2024|Rotterdam 2024]] |edizione successiva = [[Campionati mondiali di short track 2026|2026]] }} I '''Campionati mondiali di short track 2025''' sono stati la 49ª edizione della competizione organizzata dall'[[International Skating Union]] (ISU). Le gare si sono svolte dal 14 al 16 marzo 2024 al [[Capital Indoor Stadium]] di [[Pechino]], in [[Cina]]. ==Partecipanti== Hanno preso parte alla competizione pattinatori in rappresentanza di 36 nazioni.<ref>{{Cita web|titolo=Final Entries ISU World Short Track Speed Skating Championships Rotterdam NED|url= https://isu-d8g8b4b7ece7aphs.a03.azurefd.net/isudamcontainer/CMS/Fansite/Short-Track/2024-2025/Events/World-STSS-Championships/Documents/Final-Entries-ISU-World-Short-Track-Championships---Beijing-WEBSITE1741165520-13741741687956-954.pdf|accesso=15 marzo 2025|sito=isu.org}}</ref> {{div col|colwidth=20em}} * {{AUS}} * {{AUT}} * {{BEL}} * {{BIH}} * {{BGR}} * {{CAN}} * {{CHN}} * {{KOR}} * {{HRV}} * {{FRA}} * {{DEU}} * {{JPN}} * {{GBR sport}} * {{HKG}} * {{IRL}} * {{ITA}} * {{KAZ}} * {{LVA}} * {{LUX}} * {{MGL}} * {{NZL}} * {{NLD}} * {{POL}} * {{CZE}} * {{SRB}} * {{SGP}} * {{SVK}} * {{SVN}} * {{USA}} * {{CHE}} * {{TPE}} * {{THA}} * {{TUR}} * {{UKR}} * {{HUN}} * {{UZB}} {{div col end}} == Podi == === Donne === {| class=wikitable style="text-align:center; font-size:90%" ! width=200 | '''Evento''' | width=200 bgcolor="F7F6A8"| '''{{Med|O|Mondo|nome}}''' | width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Tempo''' | width=200 bgcolor="DCE5E5"| '''{{Med|A|Mondo|nome}}''' | width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Tempo''' | width=200 bgcolor="FFDAB9"| '''{{Med|B|Mondo|nome}}''' | width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Tempo''' |- | '''500 m'''<br /><small>([[Campionati mondiali di short track 2025 - 500 metri femminili|dettagli]])</small> | {{Bandiera|NED}} '''[[Xandra Velzeboer]]''' || '''42"132''' | {{Bandiera|CAN}} [[Rikki Doak]] || 42"286 | {{Bandiera|POL}} [[Natalia Maliszewska]] || 42"561 |- | '''1000 m'''<br /><small>([[Campionati mondiali di short track 2025 - 1000 metri femminili|dettagli]])</small> |'''{{Bandiera|BEL}} [[Hanne Desmet]]''' | '''1'28"641''' |{{Bandiera|CAN}} [[Courtney Sarault]] | 1'28"129 |{{Bandiera|NED}} [[Xandra Velzeboer]] | 1'28"991 |- | '''1500 m'''<br /><small>([[Campionati mondiali di short track 2025 - 1500 metri femminili|dettagli]])</small> | {{Bandiera|KOR}} '''[[Choi Min-jeong]]''' | '''2'27"136''' | {{Bandiera|CAN}} [[Courtney Sarault]] | 2'27"194 | {{Bandiera|KOR}} [[Kim Gil-li]] | 2'27"257 |- | '''Staffetta 3000 m'''<br /><small>([[Campionati mondiali di short track 2025 - Staffetta 3000 metri femminile|dettagli]])</small> |'''{{CAN}}<br><small>[[Kim Boutin]]<br>[[Florence Brunelle]]<br>[[Rikki Doak]]<br>[[Courtney Sarault]]</small>''' | '''4'09"254''' | {{POL}}<br><small>[[Natalia Maliszewska]]<br>[[Nikola Mazur]]<br>[[Kamila Stormowska]]<br>[[Gabriela Topolska]]</small> | 4'09"321 | {{NED}}<br><small>[[Zoë Deltrap]]<br>[[Diede van Oorschot]]<br>[[Michelle Velzeboer]]<br>[[Xandra Velzeboer]]</small> | 4'09"392 |} === Uomini === {| class=wikitable style="text-align:center; font-size:90%" ! width=200 | '''Evento''' | width=200 bgcolor="F7F6A8"| '''{{Med|O|Mondo|nome}}''' | width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Tempo''' | width=200 bgcolor="DCE5E5"| '''{{Med|A|Mondo|nome}}''' | width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Tempo''' | width=200 bgcolor="FFDAB9"| '''{{Med|B|Mondo|nome}}''' | width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Tempo''' |- | '''500 m'''<br /><small>([[Campionati mondiali di short track 2025 - 500 metri maschili|dettagli]])</small> | '''{{Bandiera|CAN}} [[Steven Dubois]]''' | '''40"008''' | {{Bandiera|KAZ}} [[Denis Nikisha]] | 40"096 | {{Bandiera|NED}} [[Jens van 't Wout]] | 40"163 |- | '''1000 m'''<br /><small>([[Campionati mondiali di short track 2025 - 1000 metri maschili|dettagli]])</small> | {{Bandiera|CAN}} '''[[Steven Dubois]]''' | '''1'23"348''' | {{Bandiera|CAN}} [[William Dandjinou]] | 1'23"352 | {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Sighel]] | 1'23"417 |- | '''1500 m'''<br /><small>([[Campionati mondiali di short track 2025 - 1500 metri maschili|dettagli]])</small> | '''{{Bandiera|CAN}} [[William Dandjinou]]''' | '''2'15"064''' | {{Bandiera|BEL}} [[Stijn Desmet]] | 2'15"176 | {{Bandiera|CHN}} [[Shaoang Liu]] | 2'15"871 |- | '''Staffetta 5000 m'''<br /><small>([[Campionati mondiali di short track 2025 - Staffetta 5000 metri maschile|dettagli]])</small> | '''{{CAN}}'''<br><small>'''[[William Dandjinou]]<br>[[Steven Dubois]]<br>[[Maxime Laoun]]<br>[[Félix Roussel]]<br>''[[Jordan Pierre-Gilles]]''''' </small> | '''6'41"271''' | {{CHN}}<br><small>[[Li Wenlong]]<br>[[Liu Guanyi]]<br>[[Shaoang Liu]]<br>[[Sun Long]]<br>''[[Shaolin Sándor Liu]]''</small> | 6'41"840 | {{KOR}}<br><small>[[Jang Sung-woo]]<br>[[Kin Gun-woo]]<br>[[Lee Jung-su]]<br>[[Park Ji-won]]<br>''[[Seo Yi-ra]]''</small> | 6'41"891 |} === Misti === {| class=wikitable style="text-align:center; font-size:90%" ! width=200 | '''Evento''' | width=200 bgcolor="F7F6A8"| '''{{Med|O|Mondo|nome}}''' | width=70 bgcolor="F7F6A8"| '''Tempo''' | width=200 bgcolor="DCE5E5"| '''{{Med|A|Mondo|nome}}''' | width=70 bgcolor="DCE5E5"| '''Tempo''' | width=200 bgcolor="FFDAB9"| '''{{Med|B|Mondo|nome}}''' | width=70 bgcolor="FFDAB9"| '''Tempo''' |- | '''Staffetta 2000 m'''<br /><small>([[Campionati mondiali di short track 2025 - Staffetta 2000 metri mista|dettagli]])</small> | valign=top|'''{{CAN}}'''<br><small>'''[[Kim Boutin]]<br>[[Florence Brunelle]]<br>[[William Dandjinou]]<br>[[Steven Dubois]]<br>''[[Danaé Blais]]''<br>''[[Félix Roussel]]'''''</small> | '''2'36"232''' | valign=top|{{ITA}}<br><small>[[Chiara Betti]]<br>[[Gloria Ioriatti]]<br>[[Thomas Nadalini]]<br>[[Pietro Sighel]]<br>''[[Elisa Confortola]]''<br>''[[Luca Spechenhauser]]''</small> | 2'36"619 | valign=top|{{POL}}<br><small>[[Natalia Maliszewska]]<br>[[Michal Niewinski]]<br>[[Diane Sellier]]<br>[[Kamila Stormowska]]<br>''[[Łukasz Kuczyński]]''</small> | 2'41"860 |} == Medagliere == {| class=wikitable style="font-size:90%; width:50%; text-align:center; background:#ffffff" ! width=50 | Pos. ! width=200 | Paese ! width=50 | {{Med|O|Mondo}} ! width=50 | {{Med|A|Mondo}} ! width=50 | {{Med|B|Mondo}} ! width=50 | Totale |- | 1 | align="left" | {{CAN}} | style="background:#F7F6A8;" | 6 | style="background:#DCE5E5;" | 4 | style="background:#FFDAB9;" | 0 | 10 |- | 2 | align="left" | {{BEL}} | style="background:#F7F6A8;" | 1 | style="background:#DCE5E5;" | 1 | style="background:#FFDAB9;" | 0 | 2 |- |rowspan=2| 3 | align="left" | {{NED}} | style="background:#F7F6A8;" | 1 | style="background:#DCE5E5;" | 0 | style="background:#FFDAB9;" | 3 | 4 |- | align="left" | {{KOR}} | style="background:#F7F6A8;" | 1 | style="background:#DCE5E5;" | 0 | style="background:#FFDAB9;" | 2 | 3 |- | 5 | align="left" | {{POL}} | style="background:#F7F6A8;" | 0 | style="background:#DCE5E5;" | 1 | style="background:#FFDAB9;" | 2 | 3 |- |rowspan=2| 6 | align="left" | {{CHN}} | style="background:#F7F6A8;" | 0 | style="background:#DCE5E5;" | 1 | style="background:#FFDAB9;" | 1 | 2 |- | align="left" | {{ITA}} | style="background:#F7F6A8;" | 0 | style="background:#DCE5E5;" | 1 | style="background:#FFDAB9;" | 1 | 2 |- | 8 | align="left" | {{KAZ}} | style="background:#F7F6A8;" | 0 | style="background:#DCE5E5;" | 1 | style="background:#FFDAB9;" | 0 | 1 |- ! colspan=2 | Totale || 9 || 9 || 9 || 27 |} ==Note== <references/> {{Campionati mondiali di short track}} {{portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di short track|2025]] [[Categoria:Short track nel 2025]] [[Categoria:Competizioni sportive a Pechino]] eup4euo65gd0wynphg8w8dnj419ob0b Televisioni locali italiane del Friuli-Venezia Giulia 0 10423422 144052872 2025-03-15T22:29:31Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane del Friuli-Venezia Giulia]] a [[Televisioni locali del Friuli-Venezia Giulia]] 144052872 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali del Friuli-Venezia Giulia]] 7sk7szd2722egughdimly0h237zlrn5 Televisioni locali italiane del Lazio 0 10423423 144052884 2025-03-15T22:29:54Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane del Lazio]] a [[Televisioni locali del Lazio]] 144052884 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali del Lazio]] 26xbr2nbs157nb6oe0ankd5ifqulf5x Distilleria Giovanni Buton 0 10423425 144052888 2025-03-15T22:29:59Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Buton (azienda)]] 144052888 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Buton (azienda)]] l3thmttq0ld9fziqochink8jtuuf5j7 Televisioni locali italiane del Molise 0 10423426 144052893 2025-03-15T22:30:04Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane del Molise]] a [[Televisioni locali del Molise]] 144052893 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali del Molise]] rdmjp49axzqb1qx5yhhro1ofzop920b Televisioni locali italiane del Piemonte 0 10423428 144052899 2025-03-15T22:30:13Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane del Piemonte]] a [[Televisioni locali del Piemonte]] 144052899 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali del Piemonte]] 4h1ampkph5l96t1ey7qecmavwp3j0qo Televisioni locali italiane del Trentino-Alto Adige 0 10423431 144052910 2025-03-15T22:30:29Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane del Trentino-Alto Adige]] a [[Televisioni locali del Trentino-Alto Adige]] 144052910 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali del Trentino-Alto Adige]] pwdcz6je8j9htywrb6e258i6cn63h8b Televisioni locali italiane del Veneto 0 10423432 144052916 2025-03-15T22:30:38Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane del Veneto]] a [[Televisioni locali del Veneto]] 144052916 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali del Veneto]] tvg1c8y7a2at6abroq9akwrfodp9r65 Televisioni locali italiane dell'Abruzzo 0 10423434 144052923 2025-03-15T22:30:47Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane dell'Abruzzo]] a [[Televisioni locali dell'Abruzzo]] 144052923 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali dell'Abruzzo]] qhb23td29t2zsvnckno5v13xhxgj2vw Televisioni locali italiane dell'Emilia-Romagna 0 10423436 144052931 2025-03-15T22:30:58Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane dell'Emilia-Romagna]] a [[Televisioni locali dell'Emilia-Romagna]] 144052931 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali dell'Emilia-Romagna]] sshae3hgt9gqovkszuzw4g6i2up1q1h Maria J. H. van Hemeldonck 0 10423438 144052935 2025-03-15T22:31:03Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Marijke van Hemeldonck]] 144052935 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Marijke van Hemeldonck]] 6vaafduk2fqcxndkt3rjnwg5keyt27h Televisioni locali italiane della Basilicata 0 10423439 144052938 2025-03-15T22:31:07Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane della Basilicata]] a [[Televisioni locali della Basilicata]] 144052938 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali della Basilicata]] g3sz8hl7zulwvd3nc6bf52144udc58c Categoria:Navi costruite a Stavanger 14 10423441 144052943 2025-03-15T22:31:10Z HaukweKwor 2214226 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Navi costruite in Norvegia|Stavanger]] [[Categoria:Stavanger]] 144052943 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Navi costruite in Norvegia|Stavanger]] [[Categoria:Stavanger]] lyiftiev24uevxws9io8bf9xp0dk3se Televisioni locali italiane della Calabria 0 10423442 144052948 2025-03-15T22:31:16Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane della Calabria]] a [[Televisioni locali della Calabria]] 144052948 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali della Calabria]] b8bds324l9q5xoqesvdoxa5l46asi93 Televisioni locali italiane della Campania 0 10423444 144052955 2025-03-15T22:31:26Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane della Campania]] a [[Televisioni locali della Campania]] 144052955 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali della Campania]] kqwl57bzresvgcmhwtjmv40vnubobf3 Televisioni locali italiane della Liguria 0 10423446 144052963 2025-03-15T22:31:35Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane della Liguria]] a [[Televisioni locali della Liguria]] 144052963 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali della Liguria]] 851shy9qwutm7bky1njjeedeegstsri Televisioni locali italiane della Lombardia 0 10423448 144052970 2025-03-15T22:31:43Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane della Lombardia]] a [[Televisioni locali della Lombardia]] 144052970 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali della Lombardia]] 64q8rturzeje8ynhb4ladf0jfjegocq Televisioni locali italiane della Puglia 0 10423450 144052977 2025-03-15T22:31:51Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane della Puglia]] a [[Televisioni locali della Puglia]] 144052977 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali della Puglia]] iq1i5m394v9ub2yrgudfjnu2xl228on Televisioni locali italiane della Sardegna 0 10423452 144052982 2025-03-15T22:31:58Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane della Sardegna]] a [[Televisioni locali della Sardegna]] 144052982 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali della Sardegna]] p84y0td2928o2tg4razv8m7v1macaxj Televisioni locali italiane della Sicilia 0 10423454 144052987 2025-03-15T22:32:08Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane della Sicilia]] a [[Televisioni locali della Sicilia]] 144052987 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali della Sicilia]] ock54bmlpty6jeq593sbpw7gfw7obdq Televisioni locali italiane della Toscana 0 10423455 144052991 2025-03-15T22:32:16Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane della Toscana]] a [[Televisioni locali della Toscana]] 144052991 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali della Toscana]] gtcllfj9i33ogo5ji1ss5bplm0bc5oz Televisioni locali italiane della Valle d'Aosta 0 10423457 144052997 2025-03-15T22:32:26Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane della Valle d'Aosta]] a [[Televisioni locali della Valle d'Aosta]] 144052997 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali della Valle d'Aosta]] a568jxp06z3vdhzv00y4tz4j8fxbfdx Televisioni locali italiane delle Marche 0 10423459 144053003 2025-03-15T22:32:32Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane delle Marche]] a [[Televisioni locali delle Marche]] 144053003 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali delle Marche]] 51qmfogibnw0bybugqwck64egj09l7q Televisioni locali italiane dell'Umbria 0 10423461 144053013 2025-03-15T22:32:49Z OswaldLR 785863 OswaldLR ha spostato la pagina [[Televisioni locali italiane dell'Umbria]] a [[Televisioni locali dell'Umbria]] 144053013 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Televisioni locali dell'Umbria]] b1t7iryywnoxe4pqutvmdd3xhgdzc8g Hatfield Earthworks 0 10423464 144053097 2025-03-15T22:36:59Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Marden Henge]] 144053097 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Marden Henge]] innaaidhr55110wfv37d6xjr17p2der Promise Oluwatobi Emmanuel David Akinpelu 0 10423465 144053108 2025-03-15T22:37:37Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Promise David]] 144053108 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Promise David]] 56sl1ypmmrq9t6id0sp9z50h8cyh4vf Divizia A1 2023-2024 (pallavolo maschile) 0 10423467 144053152 2025-03-15T22:40:09Z Aottolini 1950117 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Edizione di competizione sportiva |sport = Pallavolo |nome = Divizia A1 2023-2024 |logo = |dimensioni logo = |luogo bandiera = ROU |competizione = Divizia A1 (pallavolo maschile){{!}}Divizia A1 |edizione = 75 |organizzatore = [[Federazione pallavolistica della Romania|FRV]] |partecipanti = 12 |impianto = |luogo = |vincitore = {{Volley Corona Brasov}} |volta = 1 |secondo = {{Volley Arcada Galati}} |terzo = {{Volley Rapid Bucarest||2023}} |promozioni = |retro... 144053152 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |sport = Pallavolo |nome = Divizia A1 2023-2024 |logo = |dimensioni logo = |luogo bandiera = ROU |competizione = Divizia A1 (pallavolo maschile){{!}}Divizia A1 |edizione = 75 |organizzatore = [[Federazione pallavolistica della Romania|FRV]] |partecipanti = 12 |impianto = |luogo = |vincitore = {{Volley Corona Brasov}} |volta = 1 |secondo = {{Volley Arcada Galati}} |terzo = {{Volley Rapid Bucarest||2023}} |promozioni = |retrocessioni = {{Volley Universitatea Cluj}}<br/>{{Volley Universitatea Timisoara}} |incontri disputati = 177 |miglior giocatore = |miglior marcatore = {{Bandiera|IRN}} [[Amir Ghafour]] (562) |edizione precedente = [[Divizia A1 2022-2023 (pallavolo maschile)|2022-2023]] |edizione successiva = [[Divizia A1 2024-2025 (pallavolo maschile)|2024-2025]] }} La '''Divizia A1 2023-2024''', 75ª edizione della [[Divizia A1 (pallavolo maschile)|massima serie]] del [[campionato rumeno di pallavolo maschile]], si è svolta dal 14 ottobre 2023 al 1º maggio 2024: al torneo hanno partecipato dodici squadre di club rumene e la vittoria finale è andata per la prima volta al {{Volley Corona Brasov|NB}}<ref>{{cita web|url=https://frvolei.ro/corona-brasov-a-castigat-in-premiera-titlul/|titolo=Corona Brașov a câștigat în premieră titlul national|data=1º maggio 2024|accesso=15 marzo 2025|lingua=ro}}</ref>. == Regolamento == === Formula === La formula ha previsto<ref name="regolamento">{{cita web|url=https://frvolei.eu/wp-content/uploads/2023/08/05-Regulament-Divizia-A1-3.pdf|titolo=REGULAMENTUL CAMPIONATULUI NAŢIONAL AL DIVIZIEI A1 PENTRU ANUL COMPETIŢIONAL 2023-2024|accesso=15 marzo 2025|lingua=ro}}</ref>: * ''Regular season'', disputata con un [[girone all'italiana]], con gare di andata e ritorno, per un totale di ventidue giornate: le prime otto classificate hanno acceduto ai play-off scudetto e le ultime quattro hanno acceduto ai play-out retrocessione; * Play-off scudetto, strutturati con quarti di finale e semifinali al meglio delle due vittorie su tre gare e finali per il terzo posto e per lo scudetto al meglio delle tre vittorie su cinque gare; le squadre perdenti i quarti di finale hanno acceduto ai play-off per il quinto posto; * Play-off 5º posto, strutturati con semifinali, finale per il 7º posto e finale per il 5º posto, tutte al meglio di due vittorie su tre gare; * Play-out retrocessione, strutturati con semifinali, disputate al meglio delle tre vittorie su cinque gare, e finali per il 9º per l'11º posto al meglio delle due vittorie su tre gare: le ultime due squadre classificate sono retrocesse in [[Divizia A2 2024-2025 (pallavolo maschile)|Divizia A2]]. === Criteri di classifica === Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta. L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a: *Punti; *Numero di partite vinte; *Ratio dei set vinti/persi; *Ratio dei punti realizzati/subiti<ref name="regolamento" />. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable sortable" ! Club ! Stagione ! Città ! Impianto ! Stagione precedente |- | {{Volley Arcada Galati}} | [[Clubul Sportiv Arcada Galați 2023-2024|dettagli]] | [[Galați]] | [[Sala Sporturilor Dunărea]] | data-sort-value=1 | [[Divizia A1 2022-2023 (pallavolo maschile)|Campione di Romania]] |- | {{Volley Baia Mare}} | [[Clubul Sportiv Ştiinţa Explorări Baia Mare 2023-2024|dettagli]] | [[Baia Mare]] | [[Sala Polivalentă Lascăr Pană]] | data-sort-value=7 | 7ª in [[Divizia A1 2022-2023 (pallavolo maschile)|Divizia A1]] |- | {{Volley Corona Brasov}} | [[Clubul Sportiv Municipal Corona Brașov 2023-2024 (pallavolo maschile)|dettagli]] | [[Brașov]] | [[Sala Sporturilor Dumitru Popescu Colibași]] | data-sort-value=12 | 1ª in [[Divizia A2 2022-2023 (pallavolo maschile)|Divizia A2]] (girone Est); 2ª al torneo promozione |- | {{Volley CSM Constanta}} | [[Clubul Sportiv Municipal Constanța 2023-2024 (pallavolo maschile)|dettagli]] | [[Costanza (Romania)|Costanza]] | [[Sala Sporturilor (Costanza)|Sala Sporturilor]] | data-sort-value=8 | 8ª in [[Divizia A1 2022-2023 (pallavolo maschile)|Divizia A1]] |- | {{Volley Dinamo Bucarest}} | [[Clubul Sportiv Dinamo București 2023-2024 (pallavolo maschile)|dettagli]] | [[Bucarest]] | [[Sala Polivalentă Dinamo]] | data-sort-value=4 | 4ª in [[Divizia A1 2022-2023 (pallavolo maschile)|Divizia A1]] |- | {{Volley Rapid Bucarest||2023}} | [[Clubul Sportiv Rapid București 2023-2024 (pallavolo maschile)|dettagli]] | [[Bucarest]] | [[Sala Polivalentă Rapid]] | data-sort-value=5 | 5ª in [[Divizia A1 2022-2023 (pallavolo maschile)|Divizia A1]] |- | {{Volley SCM Zalau}} | [[Sport Club Municipal Zalău 2023-2024|dettagli]] | [[Zalău]] | [[Sala Sporturilor Gheorghe Tadici]] | data-sort-value=6 | 6ª in [[Divizia A1 2022-2023 (pallavolo maschile)|Divizia A1]] |- | {{Volley Steaua Bucarest||2023}} | [[Clubul Sportiv al Armatei Steaua București 2023-2024 (pallavolo maschile)|dettagli]] | [[Bucarest]] | [[Sala Mihai Viteazul]] | data-sort-value=2 | 2ª in [[Divizia A1 2022-2023 (pallavolo maschile)|Divizia A1]] |- | {{Volley Unirea Dej}} | [[Clubul Sportiv Unirea Dej 2023-2024|dettagli]] | [[Dej]] | [[Sala Polivalenta Petru Stăvariu]] | data-sort-value=9 | 9ª in [[Divizia A1 2022-2023 (pallavolo maschile)|Divizia A1]] |- | {{Volley Universitatea Cluj}} | [[Volei Club Universitatea Cluj 2023-2024 (pallavolo maschile)|dettagli]] | [[Cluj-Napoca]] | [[Sala Sporturilor Horia Demian]] | data-sort-value=10 | 10ª in [[Divizia A1 2022-2023 (pallavolo maschile)|Divizia A1]] |- | {{Volley Universitatea Craiova}} | [[Sport Club Municipal Universitatea Craiova 2023-2024 (pallavolo maschile)|dettagli]] | [[Craiova]] | [[Sala Polivalentă (Craiova)|Sala Polivalentă]] | data-sort-value=3 | 3ª in [[Divizia A1 2022-2023 (pallavolo maschile)|Divizia A1]] |- | {{Volley Universitatea Timisoara}} | [[Clubul Sportiv Universitatea de Vest Timișoara 2023-2024 (pallavolo maschile)|dettagli]] | [[Timișoara]] | [[Sala Universitatea de Vest din Timișoara]] | data-sort-value=11 | 1ª in [[Divizia A2 2022-2023 (pallavolo maschile)|Divizia A2]] (girone Ovest); 1ª al torneo promozione |} == Torneo == === Regular season === ==== Risultati ==== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Prima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |14-10 || Universitatea Cluj - Steaua Bucarest ||'''0-3'''||22-25, 17-25, 15-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |14-10 || Arcada Galați - SCM Zalău ||'''3-0'''||25-21, 25-19, 27-25 |- bgcolor=#FFFFFF |15-10 || Dinamo Bucarest - Baia Mare ||'''3-0'''||25-21, 25-14, 25-19 |- bgcolor=#F5F5F5 |14-10 || CSM Constanța - Universitatea Timișoara ||'''3-0'''||25-16, 25-12, 25-17 |- bgcolor=#FFFFFF |14-10 || Universitatea Craiova - Corona Brașov ||'''3-2'''||36-34, 25-27, 25-18, 16-25, 15-9 |- bgcolor=#F5F5F5 |14-10 || Unirea Dej - Rapid Bucarest ||'''0-3'''||16-25, 18-25, 19-25 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Seconda giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |21-10 || Steaua Bucarest - Rapid Bucarest ||'''3-2'''||25-22, 25-27, 20-25, 25-17, 15-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |21-10 || Corona Brașov - Unirea Dej ||'''3-0'''||25-20, 25-17, 25-16 |- bgcolor=#FFFFFF |21-10 || Universitatea Timișoara - Universitatea Craiova ||'''0-3'''||13-25, 21-25, 18-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |23-10 || Baia Mare - CSM Constanța ||'''2-3'''||26-24, 18-25, 22-25, 25-21, 13-15 |- bgcolor=#FFFFFF |21-10 || SCM Zalău - Dinamo Bucarest ||'''1-3'''||19-25, 25-18, 20-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |20-10 || Universitatea Cluj - Arcada Galați ||'''0-3'''||14-25, 13-25, 17-25 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Terza giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |28-10 || Arcada Galați - Steaua Bucarest ||'''3-2'''||23-25, 25-20, 25-22, 16-25, 15-10 |- bgcolor=#F5F5F5 |27-10 || Dinamo Bucarest - Universitatea Cluj ||'''3-0'''||25-16, 25-16, 25-17 |- bgcolor=#FFFFFF |28-10 || CSM Constanța - SCM Zalău ||'''3-1'''||25-21, 19-25, 25-20, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |28-10 || Universitatea Craiova - Baia Mare ||'''3-0'''||25-18, 25-23, 25-19 |- bgcolor=#FFFFFF |28-10 || Unirea Dej - Universitatea Timișoara ||'''3-0'''||25-15, 25-22, 25-18 |- bgcolor=#F5F5F5 |28-10 || Rapid Bucarest - Corona Brașov ||'''0-3'''||22-25, 19-25, 22-25 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Quarta giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |04-11 || Steaua Bucarest - Corona Brașov ||'''0-3'''||21-25, 20-25, 22-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |04-11 || Universitatea Timișoara - Rapid Bucarest ||'''0-3'''||13-25, 19-25, 17-25 |- bgcolor=#FFFFFF |04-11 || Baia Mare - Unirea Dej ||'''3-2'''||21-25, 25-18, 25-18, 21-25, 15-12 |- bgcolor=#F5F5F5 |06-11 || SCM Zalău - Universitatea Craiova ||'''3-2'''||18-25, 25-20, 25-22, 23-25, 15-13 |- bgcolor=#FFFFFF |04-11 || Universitatea Cluj - CSM Constanța ||'''1-3'''||18-25, 25-14, 18-25, 16-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |02-11 || Arcada Galați - Dinamo Bucarest ||'''3-0'''||25-16, 25-21, 25-20 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Quinta giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |11-11 || Dinamo Bucarest - Steaua Bucarest ||'''2-3'''||25-17, 25-22, 22-25, 22-25, 10-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |05-01 || CSM Constanța - Arcada Galați ||'''0-3'''||19-25, 19-25, 18-25 |- bgcolor=#FFFFFF |10-11 || Universitatea Craiova - Universitatea Cluj ||'''3-0'''||25-15, 25-16, 25-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |11-11 || Unirea Dej - SCM Zalău ||'''1-3'''||25-20, 23-25, 24-26, 24-26 |- bgcolor=#FFFFFF |11-11 || Rapid Bucarest - Baia Mare ||'''3-0'''||25-21, 25-14, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |11-11 || Corona Brașov - Universitatea Timișoara ||'''3-0'''||25-12, 25-13, 25-15 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Sesta giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |18-11 || Steaua Bucarest - Universitatea Timișoara ||'''3-0'''||25-13, 25-13, 25-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |19-11 || Baia Mare - Corona Brașov ||'''1-3'''||25-21, 17-25, 17-25, 16-25 |- bgcolor=#FFFFFF |18-11 || SCM Zalău - Rapid Bucarest ||'''1-3'''||32-30, 20-25, 23-25, 13-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |18-11 || Universitatea Cluj - Unirea Dej ||'''0-3'''||20-25, 23-25, 18-25 |- bgcolor=#FFFFFF |18-11 || Universitatea Craiova - Arcada Galați ||'''0-3'''||23-25, 23-25, 18-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |18-11 || Dinamo Bucarest - CSM Constanța ||'''3-1'''||25-22, 23-25, 25-10, 25-15 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Settima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |25-11 || CSM Constanța - Steaua Bucarest ||'''0-3'''||17-25, 16-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |26-11 || Universitatea Craiova - Dinamo Bucarest ||'''1-3'''||22-25, 17-25, 25-17, 23-25 |- bgcolor=#FFFFFF |25-11 || Unirea Dej - Arcada Galați ||'''0-3'''||16-25, 23-25, 13-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |25-11 || Rapid Bucarest - Universitatea Cluj ||'''3-0'''||25-23, 25-12, 25-21 |- bgcolor=#FFFFFF |24-11 || Corona Brașov - SCM Zalău ||'''3-1'''||25-22, 25-23, 16-25, 25-14 |- bgcolor=#F5F5F5 |25-11 || Universitatea Timișoara - Baia Mare ||'''1-3'''||23-25, 19-25, 25-21, 15-25 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Ottava giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |02-12 || Steaua Bucarest - Baia Mare ||'''3-0'''||25-20, 25-18, 25-20 |- bgcolor=#F5F5F5 |02-12 || SCM Zalău - Universitatea Timișoara ||'''3-0'''||25-18, 25-19, 25-19 |- bgcolor=#FFFFFF |02-12 || Universitatea Cluj - Corona Brașov ||'''0-3'''||14-25, 15-25, 23-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |02-12 || Arcada Galați - Rapid Bucarest ||'''3-0'''||25-22, 25-17, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |02-12 || Dinamo Bucarest - Unirea Dej ||'''3-0'''||25-16, 30-28, 25-19 |- bgcolor=#F5F5F5 |04-12 || CSM Constanța - Universitatea Craiova ||'''1-3'''||17-25, 20-25, 25-18, 16-25 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Nona giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |09-12 || Universitatea Craiova - Steaua Bucarest ||'''3-0'''||25-21, 27-25, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |09-12 || Unirea Dej - CSM Constanța ||'''0-3'''||16-25, 22-25, 17-25 |- bgcolor=#FFFFFF |10-12 || Rapid Bucarest - Dinamo Bucarest ||'''1-3'''||23-25, 18-25, 25-16, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |09-12 || Corona Brașov - Arcada Galați ||'''3-0'''||25-18, 25-17, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |09-12 || Universitatea Timișoara - Universitatea Cluj ||'''3-1'''||25-21, 23-25, 26-24, 25-22 |- bgcolor=#F5F5F5 |09-12 || Baia Mare - SCM Zalău ||'''3-1'''||25-17, 25-27, 25-21, 25-18 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Decima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |17-12 || Steaua Bucarest - SCM Zalău ||'''1-3'''||25-22, 22-25, 19-25, 22-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |14-12 || Universitatea Cluj - Baia Mare ||'''0-3'''||20-25, 19-25, 16-25 |- bgcolor=#FFFFFF |15-12 || Arcada Galați - Universitatea Timișoara ||'''3-0'''||25-12, 25-19, 25-12 |- bgcolor=#F5F5F5 |17-12 || Dinamo Bucarest - Corona Brașov ||'''0-3'''||26-28, 16-25, 22-25 |- bgcolor=#FFFFFF |16-12 || CSM Constanța - Rapid Bucarest ||'''0-3'''||14-25, 14-25, 20-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |16-12 || Universitatea Craiova - Unirea Dej ||'''3-0'''||25-16, 25-13, 25-16 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Undicesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |12-01 || Steaua Bucarest - Unirea Dej ||'''3-0'''||25-19, 25-10, 25-14 |- bgcolor=#F5F5F5 |23-12 || Rapid Bucarest - Universitatea Craiova ||'''3-0'''||25-18, 25-18, 25-20 |- bgcolor=#FFFFFF |22-12 || Corona Brașov - CSM Constanța ||'''3-0'''||25-19, 25-23, 25-22 |- bgcolor=#F5F5F5 |22-12 || Universitatea Timișoara - Dinamo Bucarest ||'''2-3'''||25-23, 13-25, 25-23, 10-25, 8-15 |- bgcolor=#FFFFFF |23-12 || Baia Mare - Arcada Galați ||'''1-3'''||22-25, 16-25, 25-19, 20-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |23-12 || SCM Zalău - Universitatea Cluj ||'''3-0'''||25-8, 25-13, 25-23 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Dodicesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |13-01 || Steaua Bucarest - Universitatea Cluj ||'''3-0'''||25-22, 25-19, 25-22 |- bgcolor=#F5F5F5 |12-03 || SCM Zalău - Arcada Galați ||'''0-3'''||21-25, 16-25, 23-25 |- bgcolor=#FFFFFF |13-01 || Baia Mare - Dinamo Bucarest ||'''0-3'''||22-25, 22-25, 15-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |13-01 || Universitatea Timișoara - CSM Constanța ||'''1-3'''||20-25, 28-30, 26-24, 15-25 |- bgcolor=#FFFFFF |16-01 || Corona Brașov - Universitatea Craiova ||'''3-2'''||22-25, 25-22, 17-25, 25-18, 15-9 |- bgcolor=#F5F5F5 |13-01 || Rapid Bucarest - Unirea Dej ||'''3-1'''||25-10, 21-25, 25-14, 25-15 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Tredicesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |20-01 || Rapid Bucarest - Steaua Bucarest ||'''3-0'''||25-17, 26-24, 25-17 |- bgcolor=#F5F5F5 |20-01 || Unirea Dej - Corona Brașov ||'''0-3'''||16-25, 15-25, 23-25 |- bgcolor=#FFFFFF |20-01 || Universitatea Craiova - Universitatea Timișoara ||'''3-1'''||25-11, 15-25, 25-13, 25-12 |- bgcolor=#F5F5F5 |20-01 || CSM Constanța - Baia Mare ||'''3-0'''||26-24, 25-21, 28-26 |- bgcolor=#FFFFFF |20-01 || Dinamo Bucarest - SCM Zalău ||'''3-2'''||21-25, 20-25, 25-14, 27-25, 15-12 |- bgcolor=#F5F5F5 |20-01 || Arcada Galați - Universitatea Cluj ||'''3-0'''||25-19, 25-12, 25-14 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Quattordicesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |24-01 || Steaua Bucarest - Arcada Galați ||'''3-1'''||25-21, 21-25, 25-19, 25-19 |- bgcolor=#F5F5F5 |19-02 || Universitatea Cluj - Dinamo Bucarest ||'''0-3'''||14-25, 19-25, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |24-01 || SCM Zalău - CSM Constanța ||'''3-1'''||25-23, 36-38, 25-11, 25-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |24-01 || Baia Mare - Universitatea Craiova ||'''1-3'''||16-25, 25-19, 23-25, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |24-01 || Universitatea Timișoara - Unirea Dej ||'''0-3'''||19-25, 19-25, 15-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |24-01 || Corona Brașov - Rapid Bucarest ||'''0-3'''||23-25, 16-25, 24-26 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Quindicesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |28-01 || Corona Brașov - Steaua Bucarest ||'''3-1'''||25-22, 25-22, 23-25, 25-18 |- bgcolor=#F5F5F5 |14-03 || Rapid Bucarest - Universitatea Timișoara ||'''3-1'''||25-20, 21-25, 25-18, 25-21 |- bgcolor=#FFFFFF |27-01 || Unirea Dej - Baia Mare ||'''0-3'''||19-25, 23-25, 25-27 |- bgcolor=#F5F5F5 |27-01 || Universitatea Craiova - SCM Zalău ||'''3-2'''||24-26, 25-20, 25-16, 21-25, 22-20 |- bgcolor=#FFFFFF |27-01 || CSM Constanța - Universitatea Cluj ||'''3-0'''||25-18, 25-21, 25-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |27-01 || Dinamo Bucarest - Arcada Galați ||'''0-3'''||19-25, 23-25, 22-25 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Sedicesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |03-02 || Steaua Bucarest - Dinamo Bucarest ||'''3-2'''||20-25, 25-17, 26-24, 22-25, 15-8 |- bgcolor=#F5F5F5 |03-02 || Arcada Galați - CSM Constanța ||'''3-1'''||21-25, 25-17, 25-21, 25-20 |- bgcolor=#FFFFFF |03-02 || Universitatea Cluj - Universitatea Craiova ||'''0-3'''||15-25, 24-26, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |03-02 || SCM Zalău - Unirea Dej ||'''3-1'''||25-12, 23-25, 25-18, 25-17 |- bgcolor=#FFFFFF |03-02 || Baia Mare - Rapid Bucarest ||'''1-3'''||22-25, 19-25, 25-23, 18-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |03-02 || Universitatea Timișoara - Corona Brașov ||'''0-3'''||16-25, 18-25, 19-25 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Diciassettesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |10-02 || Universitatea Timișoara - Steaua Bucarest ||'''1-3'''||25-21, 18-25, 19-25, 23-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |10-02 || Corona Brașov - Baia Mare ||'''3-1'''||25-19, 20-25, 25-20, 25-18 |- bgcolor=#FFFFFF |10-02 || Rapid Bucarest - SCM Zalău ||'''3-1'''||25-20, 20-25, 25-16, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |10-02 || Unirea Dej - Universitatea Cluj ||'''3-0'''||25-16, 25-17, 25-21 |- bgcolor=#FFFFFF |10-02 || Arcada Galați - Universitatea Craiova ||'''3-0'''||25-15, 25-21, 26-24 |- bgcolor=#F5F5F5 |10-02 || CSM Constanța - Dinamo Bucarest ||'''3-0'''||25-19, 25-21, 25-20 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Diciottesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |14-02 || Steaua Bucarest - CSM Constanța ||'''2-3'''||25-22, 18-25, 25-17, 21-25, 13-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |14-02 || Dinamo Bucarest - Universitatea Craiova ||'''3-1'''||25-21, 25-22, 19-25, 27-25 |- bgcolor=#FFFFFF |14-02 || Arcada Galați - Unirea Dej ||'''3-0'''||25-15, 25-19, 25-22 |- bgcolor=#F5F5F5 |04-02 || Universitatea Cluj - Rapid Bucarest ||'''0-3'''||14-25, 23-25, 17-25 |- bgcolor=#FFFFFF |14-02 || SCM Zalău - Corona Brașov ||'''2-3'''||23-25, 27-25, 25-18, 23-25, 10-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |14-02 || Baia Mare - Universitatea Timișoara ||'''3-0'''||25-18, 25-9, 25-14 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Diciannovesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |17-02 || Baia Mare - Steaua Bucarest ||'''3-1'''||25-20, 25-21, 21-25, 28-26 |- bgcolor=#F5F5F5 |17-02 || Universitatea Timișoara - SCM Zalău ||'''0-3'''||14-25, 24-26, 12-25 |- bgcolor=#FFFFFF |17-02 || Corona Brașov - Universitatea Cluj ||'''3-1'''||25-27, 25-11, 25-16, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |17-02 || Rapid Bucarest - Arcada Galați ||'''3-0'''||25-17, 29-27, 30-28 |- bgcolor=#FFFFFF |17-02 || Unirea Dej - Dinamo Bucarest ||'''0-3'''||24-26, 22-25, 17-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |17-02 || Universitatea Craiova - CSM Constanța ||'''3-0'''||25-16, 25-18, 25-20 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Ventesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |24-02 || Steaua Bucarest - Universitatea Craiova ||'''3-2'''||25-21, 26-28, 21-25, 25-14, 19-17 |- bgcolor=#F5F5F5 |24-02 || CSM Constanța - Unirea Dej ||'''3-1'''||25-17, 25-21, 21-25, 25-17 |- bgcolor=#FFFFFF |24-02 || Dinamo Bucarest - Rapid Bucarest ||'''0-3'''||21-25, 20-25, 17-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |24-02 || Arcada Galați - Corona Brașov ||'''3-0'''||25-23, 25-19, 25-23 |- bgcolor=#FFFFFF |24-02 || Universitatea Cluj - Universitatea Timișoara ||'''3-1'''||25-20, 24-26, 25-16, 25-22 |- bgcolor=#F5F5F5 |24-02 || SCM Zalău - Baia Mare ||'''0-3'''||18-25, 21-25, 22-25 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Ventunesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |09-03 || SCM Zalău - Steaua Bucarest ||'''2-3'''||25-22, 20-25, 25-23, 23-25, 21-23 |- bgcolor=#F5F5F5 |07-03 || Baia Mare - Universitatea Cluj ||'''3-0'''||25-15, 26-24, 25-13 |- bgcolor=#FFFFFF |10-03 || Universitatea Timișoara - Arcada Galați ||'''0-3'''||16-25, 14-25, 24-26 |- bgcolor=#F5F5F5 |09-03 || Corona Brașov - Dinamo Bucarest ||'''1-3'''||17-25, 25-15, 21-25, 25-27 |- bgcolor=#FFFFFF |09-03 || Rapid Bucarest - CSM Constanța ||'''3-0'''||31-29, 25-16, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |09-03 || Unirea Dej - Universitatea Craiova ||'''1-3'''||25-16, 7-25, 14-25, 19-25 |} <br /> {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Ventiduesima giornata'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |12-03 || Unirea Dej - Steaua Bucarest ||'''0-3'''||18-25, 12-25, 24-26 |- bgcolor=#F5F5F5 |16-03 || Universitatea Craiova - Rapid Bucarest ||'''0-3'''||21-25, 28-30, 23-25 |- bgcolor=#FFFFFF |16-03 || CSM Constanța - Corona Brașov ||'''0-3'''||23-25, 17-25, 24-26 |- bgcolor=#F5F5F5 |16-03 || Dinamo Bucarest - Universitatea Timișoara ||'''3-0'''||25-17, 25-14, 25-18 |- bgcolor=#FFFFFF |16-03 || Arcada Galați - Baia Mare ||'''3-0'''||25-22, 25-16, 25-14 |- bgcolor=#F5F5F5 |16-03 || Universitatea Cluj - SCM Zalău ||'''0-3'''||22-25, 15-25, 21-25 |} |} ==== Classifica ==== {|class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !width=40|{{Abbr|Pos.|Posizione}} !width=180|Squadra !width=55|{{Abbr|Pt|Punti}} !width=40|{{Abbr|G|Giocate}} !width=40|{{Abbr|V|Vinte}} !width=40|{{Abbr|P|Perse}} !width=40|{{Abbr|SV|Set vinti}} !width=40|{{Abbr|SP|Set persi}} !width=50|{{Abbr|Ratio|Quoziente set}} !width=40|{{Abbr|PF|Punti fatti}} !width=40|{{Abbr|PS|Punti subiti}} !width=50|{{Abbr|Ratio|Quoziente punti}} |- style="background:#CCFFCC;" | 1. || style="text-align:left" | {{Volley Arcada Galati}} || '''56''' || 22 || 19 || 3 || 58 || 13 || 4,462 || {{formatnum:1711}} || {{formatnum:1421}} || 1,204 |- style="background:#CCFFCC;" | 2. || style="text-align:left" | {{Volley Rapid Bucarest||2023}} || '''55''' || 22 || 18 || 4 || 57 || 17 || 3,353 || {{formatnum:1802}} || {{formatnum:1509}} || 1,194 |- style="background:#CCFFCC;" | 3. || style="text-align:left" | {{Volley Corona Brasov}} || '''53''' || 22 || 18 || 4 || 57 || 21 || 2,714 || {{formatnum:1850}} || {{formatnum:1592}} || 1,162 |- style="background:#CCFFCC;" | 4. || style="text-align:left" | {{Volley Dinamo Bucarest}} || '''45''' || 22 || 15 || 7 || 49 || 31 || 1,581 || {{formatnum:1818}} || {{formatnum:1674}} || 1,086 |- style="background:#CCFFCC;" | 5. || style="text-align:left" | {{Volley Universitatea Craiova}} || '''40''' || 22 || 13 || 9 || 47 || 35 || 1,343 || {{formatnum:1871}} || {{formatnum:1710}} || 1,094 |- style="background:#CCFFCC;" | 6. || style="text-align:left" | {{Volley Steaua Bucarest||2023}} || '''39''' || 22 || 14 || 8 || 49 || 36 || 1,361 || {{formatnum:1933}} || {{formatnum:1792}} || 1,079 |- style="background:#CCFFCC;" | 7. || style="text-align:left" | {{Volley CSM Constanta}} || '''31''' || 22 || 11 || 11 || 37 || 41 || 0,902 || {{formatnum:1700}} || {{formatnum:1754}} || 0,969 |- style="background:#CCFFCC;" | 8. || style="text-align:left" | {{Volley SCM Zalau}} || '''30''' || 22 || 9 || 13 || 41 || 45 || 0,911 || {{formatnum:1935}} || {{formatnum:1910}} || 1,013 |- style="background:#FFCCDD;" | 9. || style="text-align:left" | {{Volley Baia Mare}} || '''27''' || 22 || 9 || 13 || 34 || 44 || 0,773 || {{formatnum:1697}} || {{formatnum:1747}} || 0,971 |- style="background:#FFCCDD;" | 10. || style="text-align:left" | {{Volley Unirea Dej}} || '''13''' || 22 || 4 || 18 || 19 || 54 || 0,352 || {{formatnum:1433}} || {{formatnum:1717}} || 0,835 |- style="background:#FFCCDD;" | 11. || style="text-align:left" | {{Volley Universitatea Timisoara}} || '''4''' || 22 || 1 || 21 || 11 || 64 || 0,172 || {{formatnum:1346}} || {{formatnum:1836}} || 0,733 |- style="background:#FFCCDD;" | 12. || style="text-align:left" | {{Volley Universitatea Cluj}} || '''3''' || 22 || 1 || 21 || 6 || 64 || 0,094 || {{formatnum:1290}} || {{formatnum:1724}} || 0,748 |} <div style="font-size: smaller">'''''Legenda:''''' :<span style=background-color:#CCFFCC>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificata ai play-off scudetto. :<span style=background-color:#FFCCDD>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Qualificata ai play-out retrocessione. </div> === Play-off scudetto === ==== Tabellone ==== <div align="center"> {{#invoke:TeamBracket|teamBracket |boldwinner=yes|rounds=3|legs=3/3/5/5 |compact=no|seeds=yes <!-- Quarti di finale --> |RD1-seed1=1|RD1-team1={{Volley Arcada Galati}}|RD1-score1-1=3|RD1-score1-2=0|RD1-score1-3=3 |RD1-seed2=8|RD1-team2={{Volley SCM Zalau}}|RD1-score2-1=0|RD1-score2-2=3|RD1-score2-3=0 |RD1-seed3=4|RD1-team3={{Volley Dinamo Bucarest}}|RD1-score3-1=3|RD1-score3-2=0|RD1-score3-3=3 |RD1-seed4=5|RD1-team4={{Volley Universitatea Craiova}}|RD1-score4-1=2|RD1-score4-2=3|RD1-score4-3=1 |RD1-seed5=2|RD1-team5={{Volley Rapid Bucarest||2023}}|RD1-score5-1=3|RD1-score5-2=3 |RD1-seed6=7|RD1-team6={{Volley CSM Constanta}}|RD1-score6-1=1|RD1-score6-2=1 |RD1-seed7=3|RD1-team7={{Volley Corona Brasov}}|RD1-score7-1=3|RD1-score7-2=3 |RD1-seed8=6|RD1-team8={{Volley Steaua Bucarest||2023}}|RD1-score8-1=0|RD1-score8-2=1 <!-- Semifinali --> |RD2-seed1=1|RD2-team1={{Volley Arcada Galati}}|RD2-score1-1=3|RD2-score1-2=2|RD2-score1-3=3 |RD2-seed2=4|RD2-team2={{Volley Dinamo Bucarest}}|RD2-score2-1=1|RD2-score2-2=3|RD2-score2-3=2 |RD2-seed3=2|RD2-team3={{Volley Rapid Bucarest||2023}}|RD2-score3-1=2|RD2-score3-2=3|RD2-score3-3=1 |RD2-seed4=3|RD2-team4={{Volley Corona Brasov}}|RD2-score4-1=3|RD2-score4-2=1|RD2-score4-3=3 <!-- Finale --> |RD3-seed1=1|RD3-team1={{Volley Arcada Galati}}|RD3-score1-1=2|RD3-score1-2=3|RD3-score1-3=0|RD3-score1-4=1 |RD3-seed2=3|RD3-team2={{Volley Corona Brasov}}|RD3-score2-1=3|RD3-score2-2=0|RD3-score2-3=3|RD3-score2-4=3 <!-- Finale 3º posto --> |RD3-seed3=4|RD3-team3={{Volley Dinamo Bucarest}}|RD3-score3-1=1|RD3-score3-2=3|RD3-score3-3=0|RD3-score3-4=3|RD3-score3-5=0 |RD3-seed4=2|RD3-team4={{Volley Rapid Bucarest||2023}}|RD3-score4-1=3|RD3-score4-2=2|RD3-score4-3=3|RD3-score4-4=0|RD3-score4-5=3 }}</div> ==== Risultati ==== ===== Quarti di finale ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |22-03 || Arcada Galați - SCM Zalău ||'''3-0'''||25-14, 25-22, 25-20 |- bgcolor=#F5F5F5 |22-03 || Rapid Bucarest - CSM Constanța ||'''3-1'''||25-27, 25-21, 27-25, 26-24 |- bgcolor=#FFFFFF |23-03 || Corona Brașov - Steaua Bucarest ||'''3-0'''||25-17, 25-14, 28-26 |- bgcolor=#F5F5F5 |23-03 || Dinamo Bucarest - Universitatea Craiova ||'''3-2'''||23-25, 23-25, 25-22, 25-23, 19-17 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |27-03 || SCM Zalău - Arcada Galați ||'''3-0'''||25-18, 26-24, 27-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |27-03 || CSM Constanța - Rapid Bucarest ||'''1-3'''||18-25, 25-23, 19-25, 16-25 |- bgcolor=#FFFFFF |27-03 || Steaua Bucarest - Corona Brașov ||'''1-3'''||18-25, 26-24, 22-25, 22-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |27-03 || Universitatea Craiova - Dinamo Bucarest ||'''3-0'''||25-13, 25-20, 25-22 |} |} {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 3'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |30-03 || Arcada Galați - SCM Zalău ||'''3-0'''||25-20, 25-18, 25-14 |- bgcolor=#F5F5F5 |31-03 || Dinamo Bucarest - Universitatea Craiova ||'''3-1'''||25-15, 24-26, 25-21, 25-16 |} |} ===== Semifinali ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |06-04 || Arcada Galați - Dinamo Bucarest ||'''3-1'''||20-25, 25-21, 25-19, 25-17 |- bgcolor=#F5F5F5 |06-04 || Rapid Bucarest - Corona Brașov ||'''2-3'''||23-25, 25-19, 25-20, 22-25, 9-15 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |10-04 || Dinamo Bucarest - Arcada Galați ||'''3-2'''||26-24, 12-25, 25-18, 16-25, 15-11 |- bgcolor=#F5F5F5 |10-04 || Corona Brașov - Rapid Bucarest ||'''1-3'''||20-25, 25-18, 12-25, 20-25 |} |} {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 3'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |13-04 || Arcada Galați - Dinamo Bucarest ||'''3-2'''||25-14, 21-25, 23-25, 25-23, 15-9 |- bgcolor=#F5F5F5 |14-04 || Rapid Bucarest - Corona Brașov ||'''1-3'''||14-25, 20-25, 26-24, 19-25 |} |} ===== Finale 3º posto ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |20-04 || Rapid Bucarest - Dinamo Bucarest ||'''3-1'''||23-25, 27-25, 27-25, 27-25 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |21-04 || Rapid Bucarest - Dinamo Bucarest ||'''2-3'''||22-25, 25-21, 26-28, 25-21, 12-15 |} |} {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 3'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |27-04 || Dinamo Bucarest - Rapid Bucarest ||'''0-3'''||19-25, 21-25, 22-25 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 4'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |28-04 || Dinamo Bucarest - Rapid Bucarest ||'''3-0'''||25-20, 25-18, 25-22 |} |} {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 5'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |01-05 || Rapid Bucarest - Dinamo Bucarest ||'''3-0'''||25-23, 25-23, 25-18 |} |} ===== Finale ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |21-04 || Arcada Galați - Corona Brașov ||'''2-3'''||16-25, 25-19, 17-25, 25-20, 12-15 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |22-04 || Arcada Galați - Corona Brașov ||'''3-0'''||25-20, 25-21, 25-18 |} |} {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 3'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |28-04 || Corona Brașov - Arcada Galați ||'''3-0'''||25-18, 25-21, 25-20 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 4'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |29-04 || Corona Brașov - Arcada Galați ||'''3-1'''||24-26, 25-21, 25-21, 25-19 |} |} === Play-off 5º posto === ==== Tabellone ==== <div align="center"> {{#invoke:TeamBracket|teamBracket |boldwinner=yes|rounds=2|legs=3 |compact=no|seeds=yes <!-- Semifinali --> |RD1-seed1=5|RD1-team1={{Volley Universitatea Craiova}}|RD1-score1-1=1|RD1-score1-2=3|RD1-score1-3=1 |RD1-seed2=8|RD1-team2={{Volley SCM Zalau}}|RD1-score2-1=3|RD1-score2-2=2|RD1-score2-3=3 |RD1-seed3=6|RD1-team3={{Volley Steaua Bucarest||2023}}|RD1-score3-1=3|RD1-score3-2=3 |RD1-seed4=7|RD1-team4={{Volley CSM Constanta}}|RD1-score4-1=1|RD1-score4-2=1 <!-- Finale 5º posto --> |RD2=Finale 5º posto |RD2-seed1=8|RD2-team1={{Volley SCM Zalau}}|RD2-score1-1=3|RD2-score1-2=3 |RD2-seed2=6|RD2-team2={{Volley Steaua Bucarest||2023}}|RD2-score2-1=2|RD2-score2-2=2 <!-- Finale 7º posto --> |RD-finalina=Finale 7º posto |RD2-seed3=5|RD2-team3={{Volley Universitatea Craiova}}|RD2-score3-1=2|RD2-score3-2=3|RD2-score3-3=2 |RD2-seed4=7|RD2-team4={{Volley CSM Constanta}}|RD2-score4-1=3|RD2-score4-2=0|RD2-score4-3=3 }}</div> ==== Risultati ==== ===== Semifinali ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |06-04 || Universitatea Craiova - SCM Zalău ||'''1-3'''||22-25, 21-25, 25-19, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |06-04 || Steaua Bucarest - CSM Constanța ||'''3-1'''||21-25, 28-26, 25-18, 25-18 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |10-04 || SCM Zalău - Universitatea Craiova ||'''2-3'''||25-18, 20-25, 24-26, 25-18, 11-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |10-04 || CSM Constanța - Steaua Bucarest ||'''1-3'''||16-25, 25-19, 24-26, 20-25 |} |} {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 3'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |13-04 || Universitatea Craiova - SCM Zalău ||'''1-3'''||21-25, 20-25, 25-23, 13-25 |} |} ===== Finale 7º posto ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |20-04 || CSM Constanța - Universitatea Craiova ||'''3-2'''||23-25, 26-24, 11-25, 25-21, 15-10 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |27-04 || Universitatea Craiova - CSM Constanța ||'''3-0'''||25-23, 25-19, 25-18 |} |} {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 3'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |01-05 || CSM Constanța - Universitatea Craiova ||'''3-2'''||21-25, 25-19, 25-21, 19-25, 15-11 |} |} ===== Finale 5º posto ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |20-04 || SCM Zalău - Steaua Bucarest ||'''3-2'''||25-22, 25-22, 26-28, 20-25, 15-10 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |27-04 || Steaua Bucarest - SCM Zalău ||'''2-3'''||25-17, 25-23, 18-25, 20-25, 10-15 |} |} === Play-out retrocessione === ==== Tabellone ==== <div align="center"> {{#invoke:TeamBracket|teamBracket |boldwinner=yes|rounds=2|legs=5/3/3 |compact=no|seeds=yes <!-- Semifinali --> |RD1-seed1=9|RD1-team1={{Volley Baia Mare}}|RD1-score1-1=3|RD1-score1-2=3|RD1-score1-3=3 |RD1-seed2=12|RD1-team2={{Volley Universitatea Cluj}}|RD1-score2-1=0|RD1-score2-2=1|RD1-score2-3=0 |RD1-seed3=10|RD1-team3={{Volley Unirea Dej}}|RD1-score3-1=3|RD1-score3-2=3|RD1-score3-3=3 |RD1-seed4=11|RD1-team4={{Volley Universitatea Timisoara}}|RD1-score4-1=0|RD1-score4-2=1|RD1-score4-3=1 <!-- Finale 9º posto --> |RD2=Finale 9º posto |RD2-seed1=9|RD2-team1={{Volley Baia Mare}}|RD2-score1-1=3|RD2-score1-2=3 |RD2-seed2=10|RD2-team2={{Volley Unirea Dej}}|RD2-score2-1=0|RD2-score2-2=1 <!-- Finale 11º posto --> |RD-finalina=Finale 11º posto |RD2-seed3=12|RD2-team3={{Volley Universitatea Cluj}}|RD2-score3-1=3|RD2-score3-2=3 |RD2-seed4=11|RD2-team4={{Volley Universitatea Timisoara}}|RD2-score4-1=1|RD2-score4-2=1 }}</div> ==== Risultati ==== ===== Semifinali ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |23-03 || Baia Mare - Universitatea Cluj ||'''3-0'''||25-20, 25-17, 25-18 |- bgcolor=#F5F5F5 |23-03 || Unirea Dej - Universitatea Timișoara ||'''3-0'''||25-15, 25-15, 25-16 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |24-03 || Baia Mare - Universitatea Cluj ||'''3-1'''||24-26, 25-12, 25-19, 25-19 |- bgcolor=#F5F5F5 |24-03 || Unirea Dej - Universitatea Timișoara ||'''3-1'''||25-21, 25-20, 21-25, 25-15 |} |} {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 3'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |30-03 || Universitatea Cluj - Baia Mare ||'''0-3'''||20-25, 15-25, 20-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |30-03 || Universitatea Timișoara - Unirea Dej ||'''1-3'''||26-24, 23-25, 18-25, 23-25 |} |} ===== Finale 11º posto ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |13-04 || Universitatea Timișoara - Universitatea Cluj ||'''1-3'''||19-25, 26-24, 22-25, 18-25 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |20-04 || Universitatea Cluj - Universitatea Timișoara ||'''3-1'''||25-23, 26-28, 25-23, 25-17 |} |} ===== Finale 9º posto ===== {| width=100% | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 1'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |06-04 || Baia Mare - Unirea Dej ||'''3-0'''||25-16, 25-15, 25-21 |} | width=50% valign="top" | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse; " | colspan=5 bgcolor=#D3D3D3 |<div align="center">'''Gara 2'''</div> |- align=center !width=40| !width=200| !width=30| !width=220| |- bgcolor=#FFFFFF |13-04 || Unirea Dej - Baia Mare ||'''1-3'''||25-17, 23-25, 17-25, 23-25 |} |} == Classifica finale == {|class="wikitable" style="text-align: center;" !width="50px" |Pos !width="200px" |Squadra !width="250px" |Qualificazione |- | {{simbolo|EU Member States' CoA Series- Romania.svg|15}} || {{Volley Corona Brasov}} || {{simbolo|Shield of the European Union.svg|15}} [[CEV Champions League 2024-2025 (maschile)|Champions League 2024-25]] |- | 2 || {{Volley Arcada Galati}} || {{simbolo|Coppa CEV trophy.svg|10}} [[Coppa CEV 2024-2025 (maschile)|Coppa CEV 2024-25]] |- | 3 || {{Volley Rapid Bucarest||2023}} || {{simbolo|Coppa CEV trophy.svg|10}} [[Coppa CEV 2024-2025 (maschile)|Coppa CEV 2024-25]] |- | 4 || {{Volley Dinamo Bucarest}} || {{simbolo|Challenge Cup trophy.svg|10}} [[Challenge Cup 2024-2025 (pallavolo maschile)|Challenge Cup 2024-25]] |- | 5 || {{Volley SCM Zalau}} || {{simbolo|Challenge Cup trophy.svg|10}} [[Challenge Cup 2024-2025 (pallavolo maschile)|Challenge Cup 2024-25]] |- | 6 || {{Volley Steaua Bucarest||2023}} || [[BVA Cup 2024 (maschile)|BVA Cup 2024]] |- | 7 || {{Volley CSM Constanta}} || |- | 8 || {{Volley Universitatea Craiova}} || |- | 9 || {{Volley Baia Mare}} || |- | 10 || {{Volley Unirea Dej}} || |- | 11 || {{Volley Universitatea Cluj}} || {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} [[Divizia A2 2024-2025 (pallavolo maschile)|Divizia A2 2024-25]] |- | 12 || {{Volley Universitatea Timisoara}} || {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} [[Divizia A2 2024-2025 (pallavolo maschile)|Divizia A2 2024-25]] |} == Statistiche == <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !colspan="4"|Rendimento individuale |- !width=30px|Pos. !width=180px|Nome !width=50px|Punti !width=180px|Squadra |- | 1 || {{Bandiera|IRN}} [[Amir Ghafour]] || 562 || {{Volley Rapid Bucarest||2023}} |- |rowspan=2| 2 || {{Bandiera|ESP}} [[Augusto Colito]] ||rowspan=2| 494 || {{Volley Corona Brasov}} |- | {{Bandiera|CUB}} [[Daniel Ramírez]] || {{Volley Baia Mare}} |- | 4 || {{Bandiera|ROU}} [[David Dinculescu]] || 421 || {{Volley CSM Constanta}} |- |rowspan=2| 5 || {{Bandiera|ROU}} [[Rareș Bălean]] ||rowspan=2| 384 || {{Volley Dinamo Bucarest}} |- | {{Bandiera|ROU}} [[Alexandru Ionescu]] || {{Volley SCM Zalau}} |- | 7 || {{Bandiera|FIN}} [[Aaro Nikula]] || 380 || {{Volley Arcada Galati}} |- | 8 || {{Bandiera|DEU}} [[Christian Fromm]] || 364 || {{Volley Rapid Bucarest||2023}} |- | 9 || {{Bandiera|ROU}} [[Mircea Peța]] || 360 || {{Volley Steaua Bucarest||2023}} |- | 10 || {{Bandiera|NLD}} [[Ewoud Gommans]] || 355 || {{Volley Corona Brasov}} |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !colspan="4"|Attacchi vincenti |- !width=30px|Pos. !width=180px|Nome !width=50px|Punti !width=180px|Squadra |- | 1 || {{Bandiera|IRN}} [[Amir Ghafour]] || 475 || {{Volley Rapid Bucarest||2023}} |- | 2 || {{Bandiera|CUB}} [[Daniel Ramírez]] || 430 || {{Volley Baia Mare}} |- | 3 || {{Bandiera|ESP}} [[Augusto Colito]] || 407 || {{Volley Corona Brasov}} |- | 4 || {{Bandiera|ROU}} [[David Dinculescu]] || 373 || {{Volley CSM Constanta}} |- | 5 || {{Bandiera|FIN}} [[Aaro Nikula]] || 340 || {{Volley Arcada Galati}} |- | 6 || {{Bandiera|ROU}} [[Alexandru Ionescu]] || 336 || {{Volley SCM Zalau}} |- | 7 || {{Bandiera|ROU}} [[Rareș Bălean]] || 315 || {{Volley Dinamo Bucarest}} |- | 8 || {{Bandiera|NLD}} [[Ewoud Gommans]] || 314 || {{Volley Corona Brasov}} |- | 9 || {{Bandiera|ROU}} [[Mircea Peța]] || 312 || {{Volley Steaua Bucarest||2023}} |- | 10 || {{Bandiera|DEU}} [[Christian Fromm]] || 298 || {{Volley Rapid Bucarest||2023}} |} </div> {{clear}} <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !colspan="4"|Muri vincenti |- !width=30px|Pos. !width=180px|Nome !width=50px|Punti !width=180px|Squadra |- | 1 || {{Bandiera|MNE}} [[Gojko Ćuk]] || 105 || {{Volley Universitatea Craiova}} |- | 2 || {{Bandiera|ROU}} [[Ștefan Lupu]] || 89 || {{Volley Corona Brasov}} |- | 3 || {{Bandiera|SVK}} [[Šimon Krajčovič (pallavolista)|Šimon Krajčovič]] || 79 || {{Volley Steaua Bucarest||2023}} |- | 4 || {{Bandiera|ESP}} [[Alejandro Vigil]] || 71 || {{Volley SCM Zalau}} |- | 5 || {{Bandiera|IRN}} [[Aliasghar Mojarad]] || 69 || {{Volley Rapid Bucarest||2023}} |- | 6 || {{Bandiera|ROU}} [[Răzvan Mihalcea]] || 66 || {{Volley Dinamo Bucarest}} |- |rowspan=2| 7 || {{Bandiera|ROU}} [[Tudor Magdaș]] ||rowspan=2| 60 || {{Volley Corona Brasov}} |- | {{Bandiera|CUB}} [[Thiago Suárez]] || {{Volley SCM Zalau}} |- | 9 || {{Bandiera|ROU}} [[Robert Călin]] || 59 || {{Volley Universitatea Craiova}} |- | 10 || {{Bandiera|POL}} [[Wojciech Sobala]] || 58 || {{Volley Steaua Bucarest||2023}} |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;" !colspan="4"|Battute vincenti |- !width=30px|Pos. !width=180px|Nome !width=50px|Punti !width=180px|Squadra |- | 1 || {{Bandiera|ROU}} [[Bela Bartha]] || 41 || {{Volley Dinamo Bucarest}} |- | 2 || {{Bandiera|HUN}} [[Roland Gergye]] || 40 || {{Volley Arcada Galati}} |- | 3 || {{Bandiera|IRN}} [[Amir Ghafour]] || 39 || {{Volley Rapid Bucarest||2023}} |- |rowspan=2| 4 || {{Bandiera|ROU}} [[Ciprian Matei]] ||rowspan=2| 36 || {{Volley Dinamo Bucarest}} |- | {{Bandiera|ROU}} [[Robert Varlan]] || {{Volley Universitatea Timisoara}} |- |rowspan=2| 6 || {{Bandiera|ROU}} [[Rareș Bălean]] ||rowspan=2| 34 || {{Volley Dinamo Bucarest}} |- | {{Bandiera|CUB}} [[Daniel Ramírez]] || {{Volley Baia Mare}} |- | 8 || {{Bandiera|ROU}} [[Marian Bala]] || 33 || {{Volley Arcada Galati}} |- | 9 || {{Bandiera|ESP}} [[Augusto Colito]] || 31 || {{Volley Corona Brasov}} |- | 10 || {{Bandiera|BRA}} [[Victor Simões (pallavolista)|Victor Simões]] || 30 || {{Volley SCM Zalau}} |} </div> {{clear}} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://frv-web.dataproject.com/CompetitionHome.aspx?ID=36|titolo=Campionat National - Divizia A1 masculin 23-24|accesso=15 marzo 2025|lingua=en}} {{Divizia A1 (pallavolo maschile)}} {{Pallavolo in Romania 2023-2024}} {{Pallavolo in Europa per club 2023-2024}} {{Portale|pallavolo}} [[Categoria:Divizia A1 (pallavolo maschile)| 2023-2024]] [[Categoria:Pallavolo nel 2023]] [[Categoria:Pallavolo nel 2024]] mhjfb1cf1vpskgqnaqne5jd6g91nb31 Template:Julia Quinn 10 10423468 144069988 144053156 2025-03-16T14:43:10Z Kal-El 12290 forma 144069988 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Julia Quinn |title = [[Julia Quinn]] |state = collapsed |group1 = Serie Bridgerton |list1 = ''[[Il duca e io]]''{{,}}''[[Il visconte che mi amava]]''{{,}}''[[La proposta di un gentiluomo]]''{{,}}''[[Un uomo da conquistare]]''{{,}}''[[A Sir Phillip, con amore]]''{{,}}''[[Amare un libertino]]''{{,}}''[[Tutto in un bacio]]''{{,}}''[[Il vero amore esiste]]''{{,}}''[[Felici per sempre]]''{{,}}''[[La regina Carlotta]]'' |group2 = Serie Rokesby |list2 = ''[[Tutta colpa di Miss Bridgerton]]''{{,}}''[[Una dolcissima bugia]]''{{,}}''[[L'altra Miss Bridgerton]]''{{,}}''[[Due cuori e uno scandalo]]'' |group3 = Quartetto Smythe-Smith |list3 = ''[[Un amore perfetto (romanzo)|Un amore perfetto]]''{{,}}''[[Una serata davvero speciale]]''{{,}}''[[Un bacio dopo l'altro]]''{{,}}''[[I segreti di Richard Kenworthy]]'' |group4 = Serie Bevelstoke |list4 = ''[[Il segreto di Miranda]]''{{,}}''[[Quella volta a Londra]]''{{,}}''[[Quello che amo di te]]'' |group5 = The Two Dukes of Wyndham |list5 = ''[[Il duca di Wyndham]]''{{,}}''[[La promessa del duca]]'' |group6 = Serie Gli Agenti della Corona |list6 = ''[[La spia della Corona]]''{{,}}''[[Io ti avrò (romanzo)|Io ti avrò]]'' |group7 = Lyndon Sisters |list7 = ''[[Promesse sotto la luna]]''{{,}}''[[La melodia del cuore]]'' |group8 = Trilogia Splendid |list8 = ''[[Meravigliosa (romanzo)|Meravigliosa]]''{{,}}''[[Danzando sotto le stelle]]''{{,}}''[[Cieli di Cornovaglia]]'' |group9 = The Lady Most... |list9 = ''[[La lady perfetta]]''{{,}}''[[The Lady Most Willing...]]'' |group10 = Novelle e romanzi a fumetti |list10 = ''[[Gretna Greene]]''{{,}}''[[...and a Sixpence in Her Shoe]]''{{,}}''[[Miss Butterworth and the Mad Baron]]'' |group11 = Filmografia |list11 = ''[[Bridgerton]]''{{,}}''[[La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton]]'' }} galixkaqsfvek3l224e1lqreil0jatw Valéry René Marie Georges Giscard d'Estaing 0 10423469 144053184 2025-03-15T22:41:28Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Valéry Giscard d'Estaing]] 144053184 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Valéry Giscard d'Estaing]] gucjruo402nvppr9eqmbwozn8p8nq4n Journal of Applied Psychology 0 10423472 144053318 2025-03-15T22:47:15Z 95.237.8.62 nuova voce tradotta dalla versione inglese 144053318 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Journal of Applied Psychology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[psicologia applicata]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1917 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Lillian Eby |ISSN = |cartacea = 0021-9010 |digitale = 1939-1854 |LCCN= 19012586 |OCLC= 476130184 |ISO4=J. Appl. Psychol. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''Journal of Applied Psychology''''' è una rivista scientifica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dall'[[American Psychological Association]]. La rivista si concentra sulla pubblicazione di ricerche originali nel campo della [[psicologia applicata]]. La rivista considera principalmente le indagini empiriche e teoriche che migliorano la comprensione dei fenomeni psicologici cognitivi, motivazionali, affettivi e comportamentali.<ref name=home>{{cite web |url=http://www.apa.org/pubs/journals/apl/ |title=Journal of Applied Psychology|publisher=[[American Psychological Association]] |access-date=2012-07-30}}</ref> La redattrice capo è Lillian Eby (Università della Georgia). Il ''Journal of Applied Psychology'' ha implementato le linee guida per la promozione della trasparenza e dell'apertura (TOP).<ref>{{cite web|url=https://www.apa.org/pubs/journals/resources/transparency-openness-promotion|title=Transparency and Openness Promotion|website=APA.org|publisher=American Psychological Association|access-date=2021-09-30}}</ref> Le linee guida TOP forniscono una struttura alla pianificazione e alla rendicontazione della ricerca e mirano a rendere la ricerca più trasparente, accessibile e riproducibile.<ref>{{cite web|url=https://www.apa.org/pubs/journals/resources/top-guidelines-interview|title=What are the TOP Guidelines and why are they important?|website=APA.org|publisher=American Psychological Association|access-date=2021-09-30}}</ref> ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: *[[PsycINFO]] *[[MEDLINE]] *[[Scopus (base di dati)|SCOPUS]]. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2020 pari a 7,429.<ref name=WoS>{{cite book |year=2021 |chapter=Journal of Applied Psychology |title=2021 Journal Citation Reports |publisher=[[Clarivate Analytics]] |edition=Social Sciences |series=[[Web of Science]] |title-link=Journal Citation Reports}}</ref> ==Articoli notevoli== ; Esempi derivati da it.wikipedia *C. O. Weber. ''[https://psycnet.apa.org/record/1933-03179-001 The aesthetics of rectangles and theories of affection]'', in ''Journal of Applied Psychology'', 15, 310-318, 1931. {{doi|10.1037/h0074279}} ([[Massoneria|rettangolo aureo]])<ref>Citato in ''[[The American Journal of Psychology]]''. {{JSTOR|1422725}}</ref> *{{Cita pubblicazione |cognome=Coward |nome=W. Mark |cognome2=Sackett |nome2=Paul R. |titolo=Linearity of ability^performance relationships: A reconfirmation |url=https://archive.org/details/sim_journal-of-applied-psychology_1990-06_75_3/page/297 |rivista=Journal of Applied Psychology |volume=75 |numero=3 |pp=297-300 |anno=1990 |doi=10.1037/0021-9010.75.3.297}} ([[quozieente di intelligenza]] *{{Cita pubblicazione|cognome1=O'Boyle|nome1=E.H.|cognome2=Forsyth|nome2=D.R.|cognome3=Banks|nome3=G.C.|cognome4=McDaniel|nome4=M.A.|titolo=A meta-analysis of the dark triad and work behavior: A social exchange perspective|rivista=Journal of Applied Psychology|data=2012|volume=97|numero=3|pp=557-79|doi=10.1037/a0025679|pmid=22023075|url=https://zenodo.org/record/850152|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170827205904/https://zenodo.org/record/850152|dataarchivio=27 agosto 2017}} ([[triade oscura]]) ==Note== <references/> ==Voci correlate== * ''[[American Psychologist]]'' ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|psicologia}} [[Categoria:Riviste di psicologia]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] qriae41u6zucg2r5kbeyufqv9z6sc9x LOSC Lille 2023-2024 (femminile) 0 10423474 144065206 144063547 2025-03-16T11:00:52Z Threecharlie 61051 /* Statistiche delle giocatrici */ 144065206 wikitext text/x-wiki {{Torna a|LOSC Lille (femminile)}} {{Stagione squadra |sport=calcio |club = LOSC Lille |stagione = 2023-2024 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|FRA}} [[Rachel Saïdi]] |presidente = {{Bandiera|FRA}} [[Olivier Létang]] |campionato = [[Division 1 Féminine 2023-2024|Division 1]] |campionato posizione = 12º (retrocesso in Seconde Ligue) |coppa1 = [[Coppa di Francia 2023-2024 (calcio femminile)|Coppa di Francia]] |coppa1 posizione = Quarti di finale |presenze campionato = [[Julie Machart-Rabanne|Machart-Rabanne]], [[Julie Pian|Pian]] (22) |presenze totale = Machart-Rabanne, Pian (25) |marcatore campionato = Machart-Rabanne, [[Anaïs Ribeyra|Ribeyra]] (5) |marcatore totale = Ribeyra (7) |spettatori max = |spettatori min = |spettatori media = |spettatori media legenda = |stagione prima = [[LOSC Lille 2022-2023 (femminile)|2022-2023]] |stagione dopo = [[LOSC Lille 2024-2025 (femminile)|2024-2025]] }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''LOSC Lille''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2023-2024'''. == Stagione == {{...|stagioni delle società calcistiche}} == Divise e sponsor == Le divise ripropongono la grafica della squadra maschile del {{Calcio Lilla|N}}. [[Sponsor]] ufficiale è Boulanger, mentre quello tecnico, forniture delle tenute da gioco, è [[New Balance]]. {| |- | {{Divisa calcio |align = none center |pattern_la = _lille2324h |leftarm = FFFFFF |pattern_ra = _lille2324h |rightarm = FFFFFF |pattern_b = _lille2324h |body = FFFFFF |pattern_sh = _lille2324h |shorts = FFFFFF |pattern_so = _lille2324h |socks = FFFFFF |title = Casa }} | {{Divisa calcio |align = none center |pattern_la = _lille2324a |leftarm = FFFFFF |pattern_ra = _lille2324a |rightarm = FFFFFF |pattern_b = _lille2324a |body = FFFFFF |pattern_sh = _lille2324a |shorts = FFFFFF |pattern_so = _lille2324a |socks = FFFFFF |title = Trasferta }} | {{Divisa calcio |align = none center |pattern_la = _lille2324t |leftarm = FFFFFF |pattern_ra = _lille2324t |rightarm = FFFFFF |pattern_b = _lille2324t |body = FFFFFF |pattern_sh = _lille2324t |shorts = FFFFFF |pattern_so = _lille2324t |socks = FFFFFF |title = Terza divisa }} |} == Organigramma societario == '''''Area tecnica''''' * Allenatore: [[Rachel Saïdi]] * Vice allenatore: Gauthier De Timmerman * Preparatore dei portieri: * Preparatore atletico: * Medico sociale: == Rosa == {{Calciatore in rosa/inizio|sesso=F}} {{Calciatore in rosa|n= 1|nazione=FRA|nome=[[Floriane Azem]]|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n= 2|nazione=FRA|nome=[[Céleste Delcroix]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n= 4|nazione=CAN|nome=[[Olivia Mbala]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n= 5|nazione=MAR|nome=[[Nesryne El Chad]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n= 6|nazione=FRA|nome=[[Aurore Paprzycki]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n= 7|nazione=FRA|nome=[[Lorena Azzaro]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n= 8|nazione=BRA|nome=[[Marjorie Castro Boilesen|Marjorie]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n= 9|nazione=FRA|nome=[[Jessy Danielle Roux|Danielle Roux]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=10|nazione=FRA|nome=[[Naomie Bamenga Bofenda|Naomie Bamenga]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=11|nazione=FRA|nome=[[Maïté Boucly]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=14|nazione=FRA|nome=[[Anaïs Ribeyra]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa/medio|sesso=F}} {{Calciatore in rosa|n=15|nazione=FRA|nome=[[Julie Pian]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=16|nazione=FRA|nome=[[Elisa Launey]]|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=17|nazione=FRA|nome=[[Julie Rabanne]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=19|nazione=FRA|nome=[[Claire Lelarge]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=22|nazione=FRA|nome=[[Tess Laplacette]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=25|nazione=FRA|nome=[[Agathe Ollivier]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=26|nazione=FRA|nome=[[Anaïs Lambert]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=27|nazione=FRA|nome=[[Gwenaëlle Devleeschauwer]]|ruolo=D|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}} {{Calciatore in rosa|n=28|nazione=FRA|nome=[[Amandine Henry]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=30|nazione=CAN|nome=[[Taylor Beitz]]|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa/fine}} == Calciomercato == === Sessione estiva === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! colspan="4" | Acquisti |- ! width=3% | R. ! width=33% | Nome ! width=28% | da ! width=36% | Modalità |- | P || [[Taylor Beitz]] || {{Calcio femminile Nantes|N|2022}} || |- | D || Céleste Delcroix || Lilla U19 || ''aggregata dalle giovanili'' |- | D || [[Tess Laplacette]] || {{Calcio femminile Paris FC|N|2022}} || |- | C || [[Marjorie Boilesen]] || {{Calcio femminile Metz|N|2022}} || |- | C || [[Claire Lelarge]] || {{Calcio femminile Nantes|N|2022}} || |- | C || Valéryane Policnik || Lilla U19 || ''aggregata dalle giovanili'' |- | A || [[Jessy Roux]] || {{Calcio femminile Soyaux|N|2022}} || |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Cessioni |- !width=3%| R. !width=33%| Nome !width=28%| a !width=36%| Modalità |- | P || Floriane Azem || Etoile Carouge || |- | C || [[Justine Rougemont]] || {{Calcio femminile Metz|N|2023}} || |- | A || [[Noémie Mouchon]] || {{Calcio femminile Stade Reims|N|2023}} || |- |} </div> {{clear}} === Sessione invernale === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! colspan="4" | Acquisti |- ! width=3% | R. ! width=33% | Nome ! width=28% | da ! width=36% | Modalità |- | D || [[Magou Doucouré]] || svincolata <small>(ex {{Calcio femminile Stade Reims|N|2022}})</small> || <ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.footofeminin.fr/D1Arkema-Les-mouvements-hivernaux_a19030.html|titolo=#D1Arkema - Les mouvements hivernaux |autore=Sebastien Duret|data=2 febbraio 2024|lingua=fr|accesso=16 marzo 2023}}</ref> |- | C || [[Amandine Henry]] || {{Calcio femminile Angel City|N|2023}} || ''prestito''<ref name=":2" /> |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Cessioni |- !width=3%| R. !width=33%| Nome !width=28%| a !width=36%| Modalità |- | C || [[Amandine Henry]] || {{Calcio femminile Angel City|N|2024}} || ''fine prestito''<ref name=":2" /> |- |} </div> {{clear}} == Risultati == === Division 1 === {{vedi anche|Division 1 Féminine 2023-2024}} ===== Girone di andata ===== {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 16 settembre |Anno = 2023 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 1ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Paris FC |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 4 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32902 |Città = Villeneuve-d'Ascq |Stadio = Stadio 1 |Spettatori = 371 |Arbitro = Daupeux |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|14}} [[Clara Matéo|Matéo]]<br />{{goal|45||89}} [[Gaëtane Thiney|Thiney]]<br />{{goal|80}} [[Louna Ribadeira|Ribadeira]] |Sfondo = |id = 1 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 30 settembre |Anno = 2023 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 2ª giornata |Squadra 1 = Digione |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32913 |Città = Digione |Stadio = [[Stadio Gaston Gérard]] |Spettatori = 535 |Arbitro = Elbour |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Latifah Abdu|Abdu]] {{goal|31}}<br />[[Wu Chengshu|Wu]] {{goal|86||90+2}} |Marcatori 2 = {{goal|64}} [[Marjorie Boilesen|Boilesen]]<br />{{goal|74}} [[Maïté Boucly|Boucly]]<br />{{goal|90+6|rig}} [[Julie Machart-Rabanne|Machart-Rabanne]] |Sfondo = on |id = 2 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 7 ottobre |Anno = 2023 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 3ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Fleury |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32918 |Città = Villeneuve-d'Ascq |Stadio = Stadium |Spettatori = 496 |Arbitro = Efe |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Julie Machart-Rabanne|Machart-Rabanne]] {{goal|50|rig}}<br />[[Dany Roux|Roux]] {{goal|87}} |Marcatori 2 = {{goal|2}} [[Léa Le Garrec|Le Garrec]] |Sfondo = |id = 3 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 14 ottobre |Anno = 2023 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 4ª giornata |Squadra 1 = Le Havre |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32922 |Città = Le Havre |Stadio = [[Stadio Océane]] |Spettatori = 825 |Arbitro = Gerbel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Chanel Tchaptchet|Tchaptchet]] {{goal|90+2}}<br />[[Nesryne El Chad|El Chad]] {{goal|90+8|aut}} |Marcatori 2 = {{goal|7}} [[Lorena Azzaro|Azzaro]]<br />{{goal|24}} [[Nesryne El Chad|El Chad]] |Sfondo = on |id = 4 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 21 ottobre |Anno = 2023 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 5ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = PSG |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 4 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32929 |Città = Villeneuve-d'Ascq |Stadio = Stadium 1 |Spettatori = {{formatnum:1148}} |Arbitro = Daupeux |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|12}} [[Marie-Antoinette Katoto|Katoto]]<br />{{goal|25}} [[Tabitha Chawinga|Chawinga]]<br />{{goal|45}} [[Sandy Baltimore|Baltimore]]<br />{{goal|490+2}} [[Amalie Vangsgaard|Vangsgaard]] |Sfondo = |id = 5 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 3 novembre |Anno = 2023 |Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 6ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Montpellier |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32937 |Città = Villeneuve-d'Ascq |Stadio = Stadium 1 |Spettatori = {{formatnum:1633}} |Arbitro = Rochebilière |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 6 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 11 novembre |Anno = 2023 |Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 7ª giornata |Squadra 1 = Guingamp |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32943 |Città = Pabu |Stadio = Stadio del centro di formazione EAG - Akademi |Spettatori = 514 |Arbitro = Gerbel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Emmy Jézéquel|Jézéquel]] {{goal|26}}<br />[[Laurie Teinturier|Teinturier]] {{goal|30||56}}<br />[[Agathe Donnary|Donnary]] {{goal|68}} |Marcatori 2 = {{goal|17|rig}} [[Lorena Azzaro|Azzaro]]<br />{{goal|20}} [[Aurore Paprzycki|Paprzycki]]<br />{{goal|73|rig}} [[Julie Machart-Rabanne|Machart-Rabanne]] |Sfondo = |id = 7 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 18 novembre |Anno = 2023 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 8ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Saint-Etienne |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32949 |Città = Villeneuve-d'Ascq |Stadio = Stadium |Spettatori = 479 |Arbitro = Collin |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Dany Roux|Roux]] {{goal|2}} |Marcatori 2 = {{goal|57|rig}} [[Phoenetia Browne|Browne]]<br />{{goal|72}} [[Kess Elmore|Elmore]] |Sfondo = on |id = 8 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 25 novembre |Anno = 2023 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 9ª giornata |Squadra 1 = Bordeaux |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32954 |Città = Le Bouscat |Stadio = Stadio Sainte-Germaine - Jacques Chatenet |Spettatori = 836 |Arbitro = Efe |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Abigail Kofi Kim|Kim]] {{goal|21||66}}<br />[[Hawa Sangaré|Sangaré]] {{goal|62}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 9 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 8 dicembre |Anno = 2023 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 10ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 5 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32959 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Stadio Gérard Houllier]] |Spettatori = 578 |Arbitro = Jeannot |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Wendie Renard|Renard]] {{goal|17}}<br />[[Ada Hegerberg|Hegerberg]] {{goal|28|rig}}<br />[[Damaris Egurrola|Egurrola]] {{goal|57}}<br />[[Griedge Mbock Bathy|Mbock Bathy]] {{goal|59}}<br />[[Amel Majri|Majri]] {{goal|90+2}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 10 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 16 dicembre |Anno = 2023 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 11ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Stade Reims |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 5 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32963 |Città = Villeneuve-d'Ascq |Stadio = Stadium |Spettatori = 472 |Arbitro = Daupeux |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Maïté Boucly|Boucly]] {{goal|63}}<br />[[Julie Machart-Rabanne|Machart-Rabanne]] {{goal|86|rig}} |Marcatori 2 = {{goal|33}} [[Rachel Corboz|Corboz]]<br />{{goal|56}} [[Noémie Mouchon|Mouchon]]<br />{{goal|62}} [[Oluwatosin Demehin|Demehin]]<br />{{goal|79}} [[Rofiat Imuran|Imuran]]<br />{{goal|90+3}} [[Shana Chossenotte|Chossenotte]] |Sfondo = |id = 11 }} ===== Girone di ritorno ===== {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 9 gennaio |Anno = 2024 |Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 12ª giornata |Squadra 1 = PSG |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 6 |Punteggio 2 = 0 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32971 |Città = Poissy |Stadio = Campus PSG - Training Center n°5 |Spettatori = 559 |Arbitro = Laur |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Marie-Antoinette Katoto|Katoto]] {{goal|26}}<br />[[Sandy Baltimore|Baltimore]] {{goal|37||57}}<br />[[Tabitha Chawinga|Chawinga]] {{goal|55}}<br />[[Grace Geyoro|Geyoro]] {{goal|60}}<br />[[Lieke Martens|Martens]] {{goal|86}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 12 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 20 gennaio |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 13ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Digione |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32979 |Città = Villeneuve-d'Ascq |Stadio = Stadium 1 |Spettatori = {{formatnum:1020}} |Arbitro = Beyer |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Anaïs Ribeyra|Ribeyra]] {{goal|66||85}} |Marcatori 2 = {{goal|21}} [[Klaudia Jedlińska|Jedlińska]]<br />{{goal|34}} [[Malou Marcetto|Marcetto]] |Sfondo = |id = 13 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 4 febbraio |Anno = 2024 |Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 14ª giornata |Squadra 1 = Paris FC |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32980 |Città = Parigi |Stadio = [[Stadio Sébastien Charléty]] |Spettatori = 717 |Arbitro = Rochebilière |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Kaja Korošec|Korošec]] {{goal|70||90+6}}<br />[[Kessya Bussy|Bussy]] {{goal|76}} |Marcatori 2 = {{goal|65}} [[Anaïs Ribeyra|Ribeyra]]<br />{{goal|71}} [[Lorena Azzaro|Azzaro]] |Sfondo = on |id = 14 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 10 febbraio |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 15ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Le Havre |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32988 |Città = Villeneuve-d'Ascq |Stadio = Stadium 1 |Spettatori = 595 |Arbitro = Vanderstichel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Anaïs Ribeyra|Ribeyra]] {{goal|25}}<br />[[Julie Machart-Rabanne|Machart-Rabanne]] {{goal|48}}<br />[[Julie Pian|Pian]] {{goal|57}} |Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Romane Enguehard|Enguehard]]<br />{{goal|45}} [[Mickaëlla Cardia|Cardia]]<br />{{goal|86|rig}} [[Inès Benyahia|Benyahia]] |Sfondo = |id = 15 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 2 marzo |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 16ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Guingamp |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32997 |Città = Villeneuve-d'Ascq |Stadio = Stadium 1 |Spettatori = 563 |Arbitro = Collin |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|52|rig}} [[Antonie Stárová|Stárová]]<br />{{goal|90+1}} [[Sabitra Bhandari|Bhandari]] |Sfondo = on |id = 16 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 16 marzo |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 17ª giornata |Squadra 1 = Stade Reims |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32999 |Città = Bétheny |Stadio = [[Stadio Louis Blériot]] |Spettatori = 261 |Arbitro = Rochebilière |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Shana Chossenotte|Chossenotte]] {{goal|7}}<br />[[Noémie Mouchon|Mouchon]] {{goal|35||41}} |Marcatori 2 = {{goal|17}} [[Julie Pian|Pian]] |Sfondo = |id = 17 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 23 marzo |Anno = 2024 |Ora = 13:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 18ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 7 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33007 |Città = Villeneuve-d'Ascq |Stadio = Stadium |Spettatori = {{formatnum:2418}} |Arbitro = Efe |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|4||60}} [[Vicki Becho|Becho]]<br />{{goal|26}} [[Dzsenifer Marozsán|Marozsán]]<br />{{goal|44||51||67}} [[Amel Majri|Majri]]<br />{{goal|63}} [[Liana Joseph|Joseph]] |Sfondo = on |id = 18 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 30 marzo |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 19ª giornata |Squadra 1 = Fleury |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33014 |Città = Bondoufle |Stadio = [[Stadio Robert Bobin]] |Spettatori = 225 |Arbitro = Fournier |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Rosemonde Kouassi|Kouassi]] {{goal|43||51}} |Marcatori 2 = {{goal|36}} [[Lorena Azzaro|Azzaro]]<br />{{goal|90+3}} [[Marjorie Boilesen|Boilesen]] |Sfondo = |id = 19 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 13 aprile |Anno = 2024 |Ora = 14:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 20ª giornata |Squadra 1 = Montpellier |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33021 |Città = Montpellier |Stadio = [[Stadio Bernard Gasset]] 7 - Mama Ouattara |Spettatori = 356 |Arbitro = Rochebilière |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Marion Torrent|Torrent]] {{goal|45+3}} |Marcatori 2 = {{goal|51}} [[Marjorie Boilesen|Boilesen]]<br />{{goal|90+5}} [[Julie Pian|Pian]] |Sfondo = on |id = 20 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 24 aprile |Anno = 2024 |Ora = 18:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 21ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Bordeaux |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33027 |Città = Villeneuve-d'Ascq |Stadio = Stadium |Spettatori = 928 |Arbitro = Gerbel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Maïté Boucly|Boucly]] {{goal|90+4}} |Marcatori 2 = {{goal|12}} [[Nesrine Bahlouli|Bahlouli]]<br />{{goal|15}} [[Laura Bourgouin|Bourgouin]] |Sfondo = |id = 21 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 8 maggio |Anno = 2024 |Ora = 16:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 22ª giornata |Squadra 1 = Saint-Etienne |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33028 |Città = Saint-Étienne |Stadio = [[Stadio Salif Keïta]] |Spettatori = 578 |Arbitro = Collin |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Cindy Caputo|Caputo]] {{goal|20|rig}} |Marcatori 2 = {{goal|53}} [[Anaïs Ribeyra|Ribeyra]] |Sfondo = on |id = 22 }} === Coppa di Francia === {{vedi anche|Coppa di Francia 2023-2024 (calcio femminile)}} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 14 gennaio |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = Sedicesimi di finale |Squadra 1 = Le Mans |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33540 |Città = Le Mans |Stadio = [[Stadio Marie Marvingt]] |Spettatori = {{formatnum:2254}} |Arbitro = Vanderstichel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Naomie Vagre|Vagre]] {{goal|6||23}} |Marcatori 2 = {{goal|49}} [[Magou Doucouré|Doucouré]]<br />{{goal|77}} [[Julie Pian|Pian]]<br />{{goal|89|aut}} Palene |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 28 gennaio |Anno = 2024 |Ora = 14:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = Ottavi di finale |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Olympique Marsiglia |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33574 |Città = Villeneuve-d'Ascq |Stadio = Stadium 1 |Spettatori = 773 |Arbitro = Gerbe |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Julie Pian|Pian]] {{goal|8}}<br />[[Mbayang Sow|Sow]] {{goal|20|aut}}<br />[[Anaïs Ribeyra|Ribeyra]] {{goal|45||73}} |Marcatori 2 = {{goal|16}} [[Anaëlle Tchakounté|Tchakounté]]<br />{{goal|26}} [[Ashley Clark|Clark]] |Sfondo = on }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 14 febbraio |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = Quarti di finale |Squadra 1 = Fleury |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 5 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33579 |Città = Bondoufle |Stadio = [[Stadio Robert Bobin]] |Spettatori = 328 |Arbitro = Collin |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Rosemonde Kouassi|Kouassi]] {{goal|16||75}}<br />[[Dominika Grabowska|Grabowska]] {{goal|63||74}}<br />[[Charlotte Fernandes|Fernandes]] {{goal|89}} |Marcatori 2 = {{goal|22}} [[Dany Roux|Roux]] |Sfondo = }} == Statistiche == === Statistiche di squadra === {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" !rowspan="2"| Competizione !rowspan="2"| Punti !colspan="6"| In casa !colspan="6"| In trasferta !colspan="6"| Totale !rowspan="2"| [[Differenza reti|DR]] |- !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} |- | [[Division 1 Féminine 2023-2024|Division 1]] || 13 || 11 || 1 || 3 || 7 || 11 || 32 || 11 || 1 || 4 || 6 || 16 || 33 || 22 || 2 || 7 || 13 || 27 || 65 || -38 |- | [[Coppa di Francia 2023-2024 (calcio femminile)|Coppa di Francia]] || - || 1 || 1 || 0 || 0 || 4 || 2 || 2 || 1 || 0 || 1 || 4 || 7 || 3 || 2 || 0 || 1 || 8 || 9 || -1 |- ! Totale || - || 12 || 2 || 3 || 7 || 15 || 34 || 13 || 2 || 4 || 7 || 20 || 40 || 25 || 4 || 7 || 14 || 35 || 74 || -39 |} === Andamento in campionato === {{Andamento|link=X|nr=22}} {{Andamento/Luogo|m1=C |m2=T |m3=C |m4=T |m5=C |m6=C |m7=T |m8=C |m9=T |m10=T |m11=C |m12=T |m13=C |m14=T |m15=C |m16=C |m17=T |m18=C |m19=T |m20=T |m21=C |m22=T }} {{Andamento/Risultato|m1=P |m2=N |m3=V |m4=N |m5=P |m6=N |m7=P |m8=P |m9=P |m10=P |m11=P |m12=P |m13=N |m14=P |m15=N |m16=P |m17=P |m18=P |m19=N |m20=V |m21=P |m22=N }} {{Andamento/Posizione|m1=12 |m2=8 |m3=6 |m4=7 |m5=8 |m6=8 |m7=9 |m8=9 |m9=9 |m10=11 |m11=11 |m12=12 |m13=11 |m14=12 |m15=11 |m16=11 |m17=11 |m18=11 |m19=11 |m20=11 |m21=11 |m22=12 }} {{Andamento/Fine}} === Statistiche delle giocatrici === {{Statistiche dei giocatori |Competizione1 = Division 1 |Competizione2 = Coppa di Francia |Totale = |{{Sortname|L.|Azzaro|Lorena Azzaro}} {{Sommastat|21| 4|0|0 |2|0|0|0}} |{{Sortname|N.|Bamenga|Naomie Bamenga}} {{Sommastat|18| 0|5|0 |3|0|1|0}} |{{Sortname|T.|Beitz|Taylor Beitz}} {{Sommastat| 2|-5|0|0 |2|-7|0|0}} |{{Sortname|M.|Boilesen|Marjorie Boilesen}} {{Sommastat|16| 3|0|0 |2|0|0|0}} |{{Sortname|M.|Boucly|Maïté Boucly}} {{Sommastat|21| 3|2|0 |3|0|0|0}} |{{Sortname|C.|Delaby|nolink=1}} {{Sommastat| 7| 0|0|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|C.|Delcroix|nolink=1}} {{Sommastat| 1| 0|0|0 |-|-|-|-}} |{{Sortname|G.|Devleesschauwer|Gwenaëlle Devleesschauwer}} {{Sommastat| 9| 0|1|0 |2|0|1|0}} |{{Sortname|M.|Doucouré|Magou Doucouré}} {{Sommastat|11| 0|0|0 |2|1|1|0}} |{{Sortname|N.|El Chad|Nesryne El Chad}} {{Sommastat| 9| 1|1|0 |-|-|-|-}} |{{Sortname|M.|Fouda Ahmadou|nolink=1}} {{Sommastat| 0| 0|0|0 |-|-|-|-}} |''{{Sortname|A.|Henry|Amandine Henry}}'' {{Sommastat| 2| 0|1|0 |2|0|0|0}} |{{Sortname|K.|Johnson|Kédie Johnson}} {{Sommastat| 7| 0|2|0 |-|-|-|-}} |{{Sortname|A.|Lambert|nolink=1}} {{Sommastat| 7| 0|0|0 |2|0|0|0}} |{{Sortname|T.|Laplacette|Tess Laplacette}} {{Sommastat|16| 0|4|0 |3|0|1|0}} |{{Sortname|É.|Launay|Élisa Launay}} {{Sommastat|20|-60|0|0 |1|-2|0|0}} |{{Sortname|A.|Lauwarier|nolink=1}} {{Sommastat| 1| 0|0|0 |-|-|-|-}} |{{Sortname|C.|Lelarge|Claire Lelarge}} {{Sommastat|10| 0|1|0 |-|-|-|-}} |{{Sortname|J.|Machart-Rabanne|Julie Machart-Rabanne}} {{Sommastat|22| 5|3|0 |3|0|0|0}} |{{Sortname|O.|Mbala|Olivia Mbala}} {{Sommastat|18| 0|2|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|A.|Ollivier|Agathe Ollivier}} {{Sommastat|19| 0|2|0 |3|0|0|0}} |{{Sortname|A.|Paprzycki|Aurore Paprzycki}} {{Sommastat|21| 1|7|0 |2|0|1|0}} |{{Sortname|F.|Philippe|nolink=1}} {{Sommastat| -| -|-|- |-|-|-|-}} |{{Sortname|J.|Pian|Julie Pian}} {{Sommastat|22| 3|3|0 |3|2|0|0}} |{{Sortname|D.|Piette|nolink=1}} {{Sommastat| -| -|-|- |-|-|-|-}} |{{Sortname|V.|Policnik|nolink=1}} {{Sommastat| 1| 0|0|0 |-|-|-|-}} |{{Sortname|A.|Ribeyra|Anaïs Ribeyra}} {{Sommastat|18| 5|0|0 |2|2|0|0}} |{{Sortname|D.|Roux|Dany Roux}} {{Sommastat|21| 2|3|0 |3|1|0|0}} |{{Sortname|P.|Ruffelaere|nolink=1}} {{Sommastat| 0| 0|0|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|J.|Vanuxeem|nolink=1}} {{Sommastat| 1| 0|0|0 |-|-|-|-}} }} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Cita web|url=https://www.statsfootofeminin.fr/equipe.php?equipe=155&saison=49|titolo=Lille Olympique Sporting Club - Saison 2023-2024|data=|lingua=fr|accesso=15 marzo 2025}} * {{Cita web|url=https://smr.worldfootball.net/squadre/lille-osc-frauen/2024/3/|titolo=Lille OSC [Femminile] » Calendario & risultati 2023/2024|data=|accesso=15 marzo 2025}} {{Calcio femminile Lilla storico}} {{Calcio in Francia 2023-2024}} {{Portale|calcio}} 4ek7wbu8j7gs85lyg9a5sbkpjthahmn Categoria:Bozze - 16 marzo 2025 14 10423475 144053479 2025-03-15T22:55:25Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 144053479 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] create il '''16 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze - marzo 2025| ]] 1i4bddp3ugjgbm2mg8hfv82e75ky2ae Categoria:Bozze da revisionare - 16 marzo 2025 14 10423476 144053480 2025-03-15T22:55:28Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 144053480 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] contrassegnate come da revisionare il '''16 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze da revisionare - marzo 2025| ]] 0ocjp2xg6gsiccu9t3301fmfkz07xzo Cima delle Otto 0 10423477 144053555 144053495 2025-03-15T22:59:28Z Yeagvr 1071652 + comune 144053555 wikitext text/x-wiki {{Montagna |nomemontagna = Cima delle Otto |immagine = AchternockFromW.JPG |didascalia = La Cima delle Otto da ovest, da [[Campo Tures]] ([[Provincia di Bolzano|BZ]]) |sigla_paese = ITA |sigla_paese_2 = |sigla_paese_3 = |sigla_paese_4 = |regione = {{IT-TAA}} |provincia = {{IT-BZ}} |div_amm_1 = |div_amm_2 = |div_amm_3 = [[Campo Tures]] |altezza = 2667 |prominenza = |isolamento = |catenamontuosa = [[Vedrette di Ries]] |VEI = |VNUM = |latitudine_d = |longitudine_d = |coord_titolo = |mappaalternativa = |altrinomi = |dataprimasalita = 12 luglio 1878 |alpinistaprimasalita = Rudolf Seyerlen e Johann Niederwieser |grandeparte = |grandesettore = |sezione = |sottosezione = |supergruppo = |gruppo = |sottogruppo = |codice = }} La '''Cima delle Otto''' è una [[vetta]] situata nella parte occidentale del gruppo delle [[Vedrette di Ries]]. Con un'altitudine di 2.667 {{mslm}}, la Cima rappresenta il punto più settentrionale della cresta che delimita la Valle del Gel a ovest. Si trova a sud della Valle di Riva, all'imbocco della Valle del Gel, all’interno del [[Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina]], in [[Provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]], [[Trentino-Alto Adige]]. Questa cresta si dirama dal Piccolo [[Monte Fumo]], che fa parte della dorsale principale del Gruppo delle [[Vedrette di Ries]], e si sviluppa quasi esattamente in direzione nord. A nord della Cima delle Otto si trova un'altra cima, il [[Monte Pozza]] (2.566 {{mslm}}), che però costituisce semplicemente un punto della cresta. Da [[Campo Tures]], la Cima delle Otto appare come una piramide imponente a ovest, al di sopra della [[Val di Riva]]. La prima ascensione documentata della Cima delle Otto avvenne il 12 luglio 1878 ad opera di Rudolf Seyerlen, sotto la guida di Johann Niederwieser.<ref>{{Cita web|url=https://www.alpinwiki.at/portal/navigation/erst-besteiger/erstbesteigerdetail.php?erstbesteiger=5048|titolo=Erstbesteiger Detail|sito=www.alpinwiki.at|accesso=2025-03-15}}</ref> [[File:AchternockSummitCross.jpg|thumb|upright|left|Rocce di vetta e croce di vetta della Cima delle Otto viste da sud.]] Sulla cima si trova una croce di vetta, sulla cui sommità è stata collocata una riproduzione di un aquila.<ref>{{Cita web|url=https://www.hikr.org/tour/post81667.html|titolo=Sagernock 2667m - Der Tiroler Adler [hikr.org]|sito=www.hikr.org|accesso=2025-03-15}}</ref> == Itinerari di salita == {{Disclaimer|pericolo}} L’accesso più semplice alla Cima delle Otto avviene da sud-ovest, partendo dalla Malghetta della Valle del Gel (1995 {{mslm}}), raggiungibile in circa un’ora dalla [[Val di Riva]]. Da qui si segue una traccia di sentiero che risale in direzione sud-ovest fino alla base della cresta sud della montagna. Si raggiunge la cresta nel suo tratto più agevole, a sud della vetta, quindi si prosegue lungo il filo, aggirando occasionalmente alcuni passaggi sui versanti laterali. Il percorso, che presenta tratti di facile arrampicata ([[Union Internationale des Associations d'Alpinisme|UIAA I]]), conduce fino alla roccia sommitale. Per raggiungere la vetta, si aggira il salto roccioso con un passaggio leggermente esposto sul versante est, affrontando infine un ultimo tratto più impegnativo ([[Union Internationale des Associations d'Alpinisme|UIAA II]]) dal lato nord, che porta direttamente alla croce di vetta. == Note == <references/> == Bibliografia == * Topografische Wanderkarte, ''Ahrntal / Rieserferner Gruppe.'' Blatt 035, 1:25.000, [[Casa Editrice Tabacco]], ISBN 88-8315-035-X. == Collegamenti esterni == *{{collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|alpinismo|Alto Adige|montagna}} [[Categoria:Montagne dell'Alto Adige]] qq6m6d0wuznuaeu42hnfr3ckfkm5enk Template:Calcio femminile Lilla storico 10 10423478 144053562 2025-03-15T22:59:43Z Threecharlie 61051 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Navbox |name = Calcio femminile Lilla storico |titlestyle = background:red; color:white; |title = [[LOSC Lille (femminile)|<span style="color:white;">LOSC Lille</span>]] – Archivio delle stagioni |groupstyle = background:red; color:white; |group1 = |list1 = {{TA|[[LOSC Lille 2015-2016 (femminile)|2015-16]]}}{{,}} {{TA|[[LOSC Lille 2016-2017 (femminile)|2016-17]]}}{{,}} {{TA|[[LOSC Lille 2017-2018 (femminile)|2017-18]]}}{{,}} {{TA|LOSC Lille 2018-2019 (femmi... 144053562 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Calcio femminile Lilla storico |titlestyle = background:red; color:white; |title = [[LOSC Lille (femminile)|<span style="color:white;">LOSC Lille</span>]] – Archivio delle stagioni |groupstyle = background:red; color:white; |group1 = |list1 = {{TA|[[LOSC Lille 2015-2016 (femminile)|2015-16]]}}{{,}} {{TA|[[LOSC Lille 2016-2017 (femminile)|2016-17]]}}{{,}} {{TA|[[LOSC Lille 2017-2018 (femminile)|2017-18]]}}{{,}} {{TA|[[LOSC Lille 2018-2019 (femminile)|2018-19]]}}{{,}} {{TA|[[LOSC Lille 2019-2020 (femminile)|2019-20]]}}{{,}} {{TA|[[LOSC Lille 2020-2021 (femminile)|2020-21]]}}{{,}} {{TA|[[LOSC Lille 2021-2022 (femminile)|2021-22]]}}{{,}} {{TA|[[LOSC Lille 2022-2023 (femminile)|2022-23]]}}{{,}} {{TA|[[LOSC Lille 2023-2024 (femminile)|2023-24]]}}{{,}} {{TA|[[LOSC Lille 2024-2025 (femminile)|2024-25]]}} }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - stagioni passate delle squadre di calcio femminile francesi|Lilla]]</noinclude> pcsfdme6eqm0tfho2zbr1g9xe6shu56 Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen 2023-2024 0 10423479 144053566 2025-03-15T22:59:52Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen}} {{Stagione squadra |club = Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen |stagione = 2023-2024 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|DEU}} [[Lukas Thielemann]] |allenatore2 = {{Bandiera|DEU}} [[Mirko Rosa]] |presidente = {{Bandiera|DEU}} Michael Eisel |campionato = [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]] |campionato posizione = 7ª |playoff = 1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)#Play-off scudetto|Play-... 144053566 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen}} {{Stagione squadra |club = Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen |stagione = 2023-2024 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|DEU}} [[Lukas Thielemann]] |allenatore2 = {{Bandiera|DEU}} [[Mirko Rosa]] |presidente = {{Bandiera|DEU}} Michael Eisel |campionato = [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]] |campionato posizione = 7ª |playoff = [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)#Play-off scudetto|Play-off scudetto]] |playoff posizione = 7 |coppa1 = [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]] |coppa1 posizione = Quarti di finale |coppa2 = [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]] |coppa2 posizione = 6ª |presenze campionato = [[Benedikt Gerken|Gerken]] (24) |presenze totale = [[Benedikt Gerken|Gerken]] (30) |marcatore campionato = [[Logan House|House]] (356) |marcatore totale = [[Logan House|House]] (449) |stagione prima = 2022-23 |stagione dopo = [[Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen 2024-2025|2024-25]] }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2023-2024'''. == Stagione == Il Volleyball Club Bitterfeld-Wolfen partecipa alla stagione 2023-24 senza alcuna denominazione sponsorizzata. Partecipa alla [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]] classificandosi al settimo posto in ''regular season''<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cms/home/1_bundesliga_maenner/archiv/ergebnisse.xhtml?LeaguePresenter.view=resultTable&LeaguePresenter.matchSeriesId=766160071#samsCmsComponent_204289|titolo=Ergebnisarchiv / 1. Bundesliga Männer|lingua=de|accesso=15 marzo 2025}}</ref>: partecipa quindi ai ''play-off'' scudetto, dove viene eliminato dal {{Volley Luneburg|NB}}<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/popup/article/fullArticle.xhtml?articleId=769956464|titolo=Saisonende für den VC Bitterfeld-Wolfen|lingua=de|data=23 marzo 2024|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Nelle altre competizioni domestiche si classifica ai quarti di finale in [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]]<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/popup/article/fullArticle.xhtml?articleId=768302795|titolo=SVG Lüneburg gewinnt auch das zweite Spiel|lingua=de|data=19 novembre 2023|accesso=15 marzo 2025}}</ref> e ottiene un sesto [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]]<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cms/home/die_liga/news/news.xhtml?component_185901.showArticle=767910458&component_185901.fromArchive=true&component_185901.archivePage=9#a_185901_767910458|titolo=Die BERLIN RECYCLING Volleys sichern sich den ersten Titel der Saison|lingua=de|data=23 ottobre 2023|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. == Organigramma societario == {{Colonne}} '''''Area direttiva''''' * Presidente: Michael Eisel {{Colonne spezza}} '''''Area tecnica''''' * Allenatore: [[Lukas Thielemann]] * Allenatore in seconda: [[Mirko Rosa]] * Scoutman: Sven Simon, Stefan Knetsch, Ulrike Schemel {{Colonne spezza}} '''''Area sanitaria''''' * Medico: Kay Brehme * Fisioterapista: Sandra Albrecht {{Colonne fine}} == Rosa == {| class="wikitable" style="font-size:91%; text-align:center;" |-bgcolor=#AAAAFF !width="25px" |N° !width="200px" |Nome !width="40px" |Ruolo !width="120px" |Data di nascita !width="180px" |Nazionalità sportiva |- || 1 || [[Michael Haßmann]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|9|3|1992}} || {{DEU}} |- || 3 || [[Luke Visgitis]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|31|7|1998}} || {{USA}} |- || 4 || [[Eric Visgitis]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|31|7|1998}} || {{USA}} |- || 5 || [[Matúš Jalovecký]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|18|3|1997}} || {{SVK}} |- || 6 || [[Julian Hoyer]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|18|9|2001}} || {{DEU}} |- || 7 || [[Tim Köpfli]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|14|5|1996}} || {{CHE}} |- || 8 || [[Logan House]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|6|10|1999}} || {{CAN}} |- || 10 || [[Marco Frohberg]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|10|6|2001}} || {{DEU}} |- || 11 || [[Sebastian Rösler]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|2|11|2001}} || {{DEU}} |- || 13 || [[Benedikt Gerken]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|4|2|2001}} || {{DEU}} |- || 14 || [[Peer Lindemann]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|19|11|2001}} || {{DEU}} |- || 15 || [[Alexander Decker]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|15|6|1998}} || {{DEU}} |- || 16 || [[Ben-Simon Bonin]]<ref>Fino a febbraio.</ref> || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|3|1|2003}} || {{DEU}} |- || 17 || [[Marius Eckardt]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|2|9|2003}} || {{DEU}} |} == Mercato == <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !colspan="4"|Acquisti |- !width=20px|R. !width=155px|Nome !width=170px|da !width=135px|Modalità |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Ben-Simon Bonin]] || {{Volley Friedrichshafen}} || ''definitivo'' |- | [[Libero (pallavolo)|L]] || [[Marius Eckardt]] || {{Volley Netzhoppers}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-opposto|O]] || [[Logan House]] || {{Volley Amstetten}} || ''definitivo'' |- | [[Palleggiatore|P]] || [[Matúš Jalovecký]] || {{Volley VKP Bratislava}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Tim Köpfli]] || {{Volley Cuneo}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Sebastian Rösler]] || {{Volley Unterhaching}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Luke Visgitis]] || {{Volley Viana}} || ''definitivo'' |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !colspan="4"|Cessioni |- !width=20px|R. !width=155px|Nome !width=170px|a !width=135px|Modalità |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Lorenz Deutloff]] || {{Volley L.E. Volleys}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Eyk Mischke]] || {{Volley Mitteldeutschland}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Onno Möller]] || {{Volley Giesen}} || ''definitivo'' |- | [[Palleggiatore|P]] || [[Anton Napolitano]] || - || ''ritirato'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Lukas Pockrandt]] || {{Volley Dessau}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Mirko Rosa]] || - || ''ritirato'' |- !colspan="4"|Trasferimenti nel corso della stagione |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Ben-Simon Bonin]] || {{Volley Friedrichshafen}} || ''definitivo'' |} </div> {{clear}} == Risultati == === 1. Bundesliga === {{Vedi anche|1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)}} ==== Girone di andata ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |1ª giornata - {{data|28|10|2023}}<br />[[Georg-Scherer-Halle]], [[Dachau]] ||align="right"| {{Volley Dachau|NB}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||25-16, 25-23, 18-25, 19-25, 12-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |2ª giornata - {{data|31|10|2023}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Freiburger|NB}} ||25-22, 25-18, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |3ª giornata - {{data|07|11|2023}}<br />[[Lina-Radke-Halle]], [[Karlsruhe]] ||align="right"| {{Volley Karlsruhe|NB}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||23-25, 25-19, 27-25, 22-25, 12-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |4ª giornata - {{data|12|11|2023}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Luneburg|NB}} ||15-25, 26-28, 19-25 |- bgcolor=#FFFFFF |5ª giornata - {{data|15|11|2023}}<br />[[Max-Schmeling-Halle]], [[Berlino]] ||align="right"| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||25-12, 25-22, 25-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |6ª giornata - {{data|04|02|2024}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||13-25, 22-25, 26-24, 20-25 |- bgcolor=#FFFFFF |7ª giornata - {{data|01|12|2023}}<br />[[Paul-Dinter-Halle]], [[Königs Wusterhausen]] ||align="right"| {{Volley Netzhoppers|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||13-25, 17-25, 25-22, 23-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |8ª giornata - {{data|10|12|2023}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||21-25, 17-25, 23-25 |- bgcolor=#FFFFFF |9ª giornata - {{data|16|12|2023}}<br />[[Spacetech Arena]], [[Friedrichshafen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||25-23, 25-14, 25-23 |- bgcolor=#F5F5F5 |10ª giornata - {{data|27|12|2023}}<br />[[Arena Kreis]], [[Düren]] ||align="right"| {{Volley Durener|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||25-16, 25-21, 25-19 |- bgcolor=#FFFFFF |11ª giornata - {{data|30|12|2023}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Unterhaching|NB}} ||25-21, 22-25, 25-20, 25-21 |} ==== Girone di ritorno ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |12ª giornata - {{data|02|01|2024}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Dachau|NB}} ||25-22, 25-20, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |13ª giornata - {{data|07|01|2024}}<br />[[Act-Now-Halle]], [[Friburgo in Brisgovia]] ||align="right"| {{Volley Freiburger|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||22-25, 25-21, 22-25, 17-25 |- bgcolor=#FFFFFF |14ª giornata - {{data|02|03|2024}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley Karlsruhe|NB}} ||21-25, 26-24, 26-24, 22-25, 15-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |15ª giornata - {{data|20|01|2024}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||25-21, 25-22, 25-21 |- bgcolor=#FFFFFF |16ª giornata - {{data|26|01|2024}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Charlottenburg|NB}} ||22-25, 17-25, 19-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |17ª giornata - {{data|25|11|2023}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||25-9, 25-16, 26-28, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |18ª giornata - {{data|11|02|2024}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Netzhoppers|NB}} ||25-13, 25-23, 25-22 |- bgcolor=#F5F5F5 |19ª giornata - {{data|14|02|2024}}<br />[[Nikolaushalle]], [[Herrsching am Ammersee]] ||align="right"| {{Volley Herrsching|NB|2023}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||19-25, 25-13, 25-20, 25-15 |- bgcolor=#FFFFFF |20ª giornata - {{data|17|02|2024}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Friedrichshafen|NB}} ||22-25, 25-22, 12-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |21ª giornata - {{data|25|02|2024}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Durener|NB|2023}} ||20-25, 21-25, 27-29 |- bgcolor=#FFFFFF |22ª giornata - {{data|09|03|2024}}<br />[[Geothermie Arena]], [[Unterhaching]] ||align="right"| {{Volley Unterhaching|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||21-25, 23-25, 18-25 |} ==== Play-off scudetto ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Quarti di finale (gara 1) - {{data|22|03|2024}}<br />[[Volksbank-Arena]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Giesen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||25-20, 25-14, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |Quarti di finale (gara 2) - {{data|16|03|2024}}<br />[[Bernsteinhalle Friedersdorf]], [[Muldestausee]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Giesen|NB}} ||18-25, 14-25, 15-25 |} === Coppa di Germania === {{vedi anche|Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)}} {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Ottavi di finale - {{data|4|11|2023}}<br />[[Sporthalle der FOS-BOS]], [[Unterschleißheim]] ||align="right"| {{Volley Dachau|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||15-25, 25-18, 24-26, 22-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |Quarti di finale - {{data|18|11|2023}}<br />[[LKH Arena]], [[Luneburgo]] ||align="right"| {{Volley Luneburg|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||25-12, 22-25, 25-12, 25-17 |} === Coppa di Lega === {{vedi anche|Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)}} {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Ottavi di finale - {{data|20|10|2023}}<br />[[Sport- und Mehrzweckhalle]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Netzhoppers|NB}} || align="center" |'''0 - 2'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||17-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |Quarti di finale - {{data|20|10|2023}}<br />[[Sport- und Mehrzweckhalle]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Friedrichshafen|NB}} || align="center" |'''3 - 1'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||25-20, 25-17, 24-26, 25-13 |- bgcolor=#FFFFFF |Semifinali - {{data|21|10|2023}}<br />[[Sport- und Mehrzweckhalle]], [[Giesen]] ||align="right"| {{Volley Freiburger|NB}} || align="center" |'''0 - 3'''|| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} ||19-25, 18-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |Finale 5º posto - {{data|22|10|2023}}<br />[[Volksbank-Arena Hildesheim|Volksbank-Arena]], [[Hildesheim]] ||align="right"| {{Volley Bitterfeld-Wolfen|NB}} || align="center" |'''2 - 3'''|| {{Volley Karlsruhe|NB}} ||25-17, 22-25, 26-24, 22-25, 14-16 |} == Statistiche == === Statistiche di squadra === {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !width="200px" rowspan="2"|Competizione !width="50px" rowspan="2"|Punti !colspan=3|In casa !colspan=3|In trasferta !colspan=3|Totale |-bgcolor=#AAAAFF !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P |- | {{simbolo|EU Member States' CoA Series- Germany.svg|15}} [[1. Bundesliga 2023-2024 (maschile)|1. Bundesliga]] || 27 || 12 || 5 || 7 || 12 || 5 || 7 || 24 || 10 || 14 |- | {{simbolo|Kokarde Bundeswehr.svg|15}} [[Coppa di Germania 2023-2024 (pallavolo maschile)|Coppa di Germania]] || - || 0 || 0 || 0 || 2 || 1 || 1 || 2 || 1 || 1 |- | {{Bandiera|DEU|18}} [[Coppa di Lega 2023 (pallavolo, Germania)|Coppa di Lega]] || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 2 || 2 |- ! Totale || - || 12 || 5 || 7 || 14 || 6 || 8 || 30 || 13 || 17 |} <small>'''G''' = partite giocate; '''V''' = partite vinte; '''P''' = partite perse</small> === Statistiche dei giocatori === {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !width="120px" rowspan="2"|Giocatore !colspan=5|1. Bundesliga !colspan=5|Coppa di Germania !colspan=5|Coppa di Lega !colspan=5|Totale |-bgcolor=#AAAAFF !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV |- | [[Ben-Simon Bonin|B. Bonin]] || 14 || 149 || 126 || 16 || 7 || 2 || 22 || 19 || 3 || 0 || 4 || 25 || 20 || 3 || 2 || 20 || 196 || 165 || 22 || 9 |- | [[Alexander Decker|A. Decker]] || 10 || 17 || 16 || 1 || 0 || 1 || 1 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 11 || 18 || 17 || 1 || 0 |- | [[Marius Eckardt|M. Eckardt]] || 12 || 2 || 0 || 1 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 13 || 2 || 0 || 1 || 1 |- | [[Marco Frohberg|M. Frohberg]] || 22 || 183 || 159 || 10 || 14 || 2 || 6 || 5 || 0 || 1 || 4 || 19 || 17 || 1 || 1 || 28 || 208 || 181 || 11 || 16 |- | [[Benedikt Gerken|B. Gerken]] || 24 || 16 || 3 || 3 || 10 || 2 || 1 || 0 || 0 || 1 || 4 || 2 || 0 || 0 || 2 || 30 || 19 || 3 || 3 || 13 |- | [[Michael Haßmann|M. Haßmann]] || 20 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 3 || 0 || 0 || 0 || 0 || 23 || 0 || 0 || 0 || 0 |- | [[Logan House|L. House]] || 23 || 356 || 310 || 19 || 27 || 2 || 33 || 28 || 2 || 3 || 4 || 60 || 44 || 10 || 6 || 29 || 449 || 382 || 31 || 36 |- | [[Julian Hoyer|J. Hoyer]] || 21 || 153 || 125 || 8 || 20 || 2 || 18 || 14 || 1 || 3 || 4 || 22 || 17 || 0 || 5 || 27 || 193 || 156 || 9 || 28 |- | [[Matúš Jalovecký|M. Jalovecký]] || 23 || 20 || 5 || 6 || 9 || 2 || 5 || 1 || 3 || 1 || 4 || 7 || 3 || 3 || 1 || 29 || 32 || 9 || 12 || 11 |- | [[Tim Köpfli|T. Köpfli]] || 11 || 23 || 15 || 5 || 3 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 14 || 12 || 1 || 1 || 14 || 37 || 27 || 6 || 4 |- | [[Peer Lindemann|P. Lindemann]] || 6 || 4 || 3 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 6 || 4 || 3 || 1 || 0 |- | [[Sebastian Rösler|S. Rösler]] || 23 || 163 || 97 || 37 || 29 || 2 || 12 || 5 || 2 || 5 || 4 || 25 || 18 || 3 || 4 || 29 || 200 || 120 || 42 || 38 |- | [[Eric Visgitis|E. Visgitis]] || 21 || 93 || 72 || 17 || 4 || 2 || 14 || 10 || 3 || 1 || 3 || 22 || 14 || 3 || 5 || 26 || 129 || 96 || 23 || 10 |- | [[Luke Visgitis|L. Visgitis]] || 11 || 47 || 38 || 6 || 3 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 12 || 9 || 2 || 1 || 13 || 59 || 47 || 8 || 4 |} <small>'''P''' = presenze; '''PT''' = punti totali; '''AV''' = attacchi vincenti; '''MV''' = muri vincenti; '''BV''' = battute vincenti</small> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.vc-bitterfeld-wolfen.de/|titolo=Sito ufficiale|lingua=de}} * {{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/|titolo=Volleyball Bundesliga|lingua=de}} {{Volley Bitterfeld-Wolfen storico}} {{Pallavolo in Germania 2023-2024}} {{Portale|pallavolo}} juj92wsw6x7zh9vuz2sdbn0foyvcj7i Categoria:Cancellazioni del 16 marzo 2025 14 10423480 144053574 2025-03-15T23:00:14Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per il 16 marzo 2025 144053574 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/16}} [[Categoria:Cancellazioni - marzo 2025| 16032025]] n9mnifto0vaodzrnks50hmv4ekl17mh Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 16 4 10423481 144119310 144110014 2025-03-18T18:01:12Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 16 marzo 2025 144119310 wikitext text/x-wiki {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|data=2025 marzo 16}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Fayza Lamari |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 16 |multipla = |argomenti = biografie, sport |temperatura = 100 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Template:BBC African Footballer of the Year |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 16 |multipla = |argomenti = calcio, template |temperatura = 8 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Dianora Tinti |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 16 |multipla = |argomenti = Biografie, Editoria |temperatura = 100 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}} ry2k5ad756vjytghdaeywoe6n6m2fdq Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 16 4 10423482 144082010 144081474 2025-03-16T22:48:15Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 16 marzo 2025 144082010 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude> == 16 marzo == {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 16}} <!--inizio procedure semplificate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Fayza Lamari}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:BBC African Footballer of the Year}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Dianora Tinti}} g5fgn6suples0qkvoqo0xs5h0l7hpdo Timmo Niesner 0 10423485 144053593 2025-03-15T23:00:38Z Fonn Jacopo 1961619 + nuova pagina 144053593 wikitext text/x-wiki {{S|attori tedeschi|doppiatori tedeschi}} {{Bio |Nome = Timmo |Sesso = M |Attività = attore |Nazionalità = tedesco |Cognome = Niesner |LuogoNascita = Berlino |LuogoNascitaLink = |LuogoNascitaAlt = |GiornoMeseNascita = 5 novembre |AnnoNascita = 1971 |NoteNascita = |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |LuogoMorteAlt = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |NoteMorte = |Attività2 = doppiatore |Attività3 = |AttivitàAltre = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Immagine = |DimImmagine = |Didascalia = |Didascalia2 = }} ==Biografia== Ha debuttato come attore a 12 anni nella serie televisiva ''[[Ho sposato tutta la famiglia]].'' È noto come la voce ricorrente in lingua tedesca degli attori: [[Elijah Wood]], [[Tom Welling]], [[Topher Grace]], [[Eddie Redmayne]] e [[Zachary Quinto]]. Nel mondo videoludico ha doppiato [[Spyro (personaggio)|Spyro]] in ''[[Spyro the Dragon (serie)|Spyro the Dragon]]'' dal 2006 al 2008 e Arno Dorian in ''[[Assassin's Creed: Unity]]''. ==Filmografia== * ''[[Ho sposato tutta la famiglia]]'' (''Ich heirate eine Familie'') - serie TV (1983-1986) * ''[[Eine Klasse für sich]]'' - serie TV (1984) * ''[[Gute Zeiten, schlechte Zeiten]]'' - serie TV (1993) * ''[[Markus Merthin, medico delle donne]]'' (''Frauenarzt Dr. Markus Merthin'') - serie TV (1994-1995) * ''[[Un caso per due]]'' (''Ein Fall für zwei'') - serie TV (1995) ==Doppiaggio== ===Film=== * [[Sean Astin]] in ''[[I Goonies]]'' * [[Cillian Murphy]] in ''[[La ragazza con l'orecchino di perla (film)|La ragazza con l'orecchino di perla]]'' * [[Elijah Wood]] in ''[[Black & White (film 1999)|Black & White]]'', ''[[Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello]]'', ''[[Il Signore degli Anelli - Le due torri]]'', ''[[Tutto quello che voglio]]'', ''[[Missione 3D - Game Over]]'', ''[[Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re]]'', ''[[Se mi lasci ti cancello]]'', ''[[Hooligans (film 2005)|Hooligans]]'', ''[[Bobby (film 2006)|Bobby]]'', ''[[Oxford Murders - Teorema di un delitto]]'', ''[[Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato]]'', ''[[Maniac (film 2012)|Maniac]]'', ''[[Pawn Shop Chronicles]]'', ''[[The Last Witch Hunter - L'ultimo cacciatore di streghe]]'', ''[[I Don't Feel at Home in This World Anymore]]'' * [[Topher Grace]] in ''[[Ocean's Eleven - Fate il vostro gioco]]'', ''[[Mona Lisa Smile]]'', ''[[Ocean's Twelve]]'', ''[[In Good Company]]'', ''[[P.S. Ti amo]]'', ''[[Appuntamento da sogno!]]'', ''[[Spider-Man 3]]'', ''[[Appuntamento con l'amore (film 2010)|Appuntamento con l' amore]]'', ''[[Interstellar]]'', ''[[American Ultra]]'', ''[[Truth - Il prezzo della verità]]'', ''[[War Machine (film 2017)| War Machine]]'', ''[[BlacKkKlansman]]'' * [[Tom Welling]] in ''[[Una scatenata dozzina]]'', ''[[Il ritorno della scatenata dozzina]]'', ''[[The Fog - Nebbia assassina]]'' * [[Dominic Cooper]] in ''[[Mamma Mia! (film)| Mamma Mia!]]'', ''[[Captain America - Il primo Vendicatore]]'', ''[[Mamma Mia! Ci risiamo]]'' * [[Zachary Quinto]] in ''[[Star Trek (film 2009)|Star Trek]]'', ''[[Into Darkness - Star Trek]]'', ''[[Hitman: Agent 47]]'', ''[[Star Trek Beyond]]'', ''[[Snowden (film)|Snowden]]'', ''[[Hotel Artemis]]'', ''[[High Flying Bird]]'' * [[Eddie Redmayne]] in ''[[La teoria del tutto]]'', ''[[The Danish Girl]]'', ''[[Animali fantastici e dove trovarli]]'', ''[[Animali fantastici - I crimini di Grindelwald]]'', ''[[The Aeronauts]]'', ''[[Animali fantastici - I segreti di Silente]]'' * [[James Marsden]] in ''[[27 volte in bianco]]'', ''[[Straw Dogs (film 2011)|Straw Dogs]]'' * [[Jared Leto]] in [[Mr. Nobody]] * Chappie in ''[[Humandroid]]'' <ref>voce doppiata del personaggio realizzato al computer</ref> ===Film d' animazione=== * WALL-E in ''[[WALL•E]]'' * 9 in ''[[9 (film 2009)|9]]'' * Creek in ''[[Trolls]]'' * [[Kamek]] in ''[[Super Mario Bros. - Il film]]'' ===Serie televisive=== * Tom Welling in ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'', ''[[Lucifer (serie televisiva)|Lucifer]]'' * [[Milo Ventimiglia]] in ''[[Heroes (serie televisiva)|Heroes]]'' * Zachary Quinto in ''[[American Horror Story]]'', ''[[NOS4A2 (serie televisiva)|NOS4A2]]'' * Elijah Wood in ''[[Wilfred (serie televisiva 2011)|Wilfred]]'' * Dominic Cooper in ''[[Agent Carter]]'' ===Serie televisive d' animazione=== * [[Parn]] in ''[[Record of Lodoss War]]'' <ref>{{ann|anime|394|Record of Lodoss War}}</ref> * Kintaro in ''[[Golden Boy (manga)|Golden Boy]]'' * Ken Ichijoji in ''[[Digimon Adventure 02]]'' ===Videogiochi=== * Wakka in ''[[Kingdom Hearts (videogioco)|Kingdom Hearts]]'' * Spyro in ''[[The Legend of Spyro: A New Beginning]]'', ''[[The Legend of Spyro: The Eternal Night]]'', ''[[The Legend of Spyro: L'alba del drago]]'' * [[Arno Victor Dorian]] in ''[[Assassin's Creed: Unity]]'' * Reggie in ''[[Far Cry 4]]'' ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Biografie|Televisione|Cinema}} [[Categoria:Attori televisivi tedeschi]] nol2e4dv3ybcde1iba5dfed0h3zt3bs Wikipedia:Bar/2025 03 16 4 10423490 144053630 2025-03-15T23:01:16Z IncolaBot 268111 Bot: creo sottopagina del bar odierno 144053630 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Bar7/light}} =16 marzo= __TOC__ [[Categoria:Wikipedia Bar - 16 marzo 2025]] [[Categoria:Archivio bar]] </noinclude> 2bqv94282gv3ngqxdsc6dkrcdogyij5 Alex Sánchez (scrittore) 0 10423492 144053638 2025-03-15T23:01:24Z Parma1983 1272592 Parma1983 ha spostato la pagina [[Alex Sánchez (scrittore)]] a [[Alex Sánchez]]: non serve più disambiguare 144053638 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Alex Sánchez]] 30bibnsj66igd2iuc7vdoi2i7sz484k Categoria:Wikipedia Bar - 16 marzo 2025 14 10423494 144053647 2025-03-15T23:01:36Z IncolaBot 268111 Bot: creo categoria del bar odierno 144053647 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikipedia Bar - marzo 2025]] bwf90kxqwgg7dcktkzkseo05wl81zoi Wikipedia:Oracolo/Archivio/febbraio 2025 4 10423496 144139202 144053660 2025-03-19T23:01:12Z ItwikiBot 945482 Bot: archivio 2 discussioni da [[Wikipedia:Oracolo]] 144139202 wikitext text/x-wiki {{Avviso archivio}} == Taccuino arbitro == Quando un direttore di gara deve arbitrare una finalissima, dove sono previsti anche eventuali supplementari, ha un taccuino apposito? Voglio dire, nel taccuino è contenuto anche lo spazio riservato a eventuali reti nei tempi extra? Grazie. --[[Speciale:Contributi/93.150.82.178|93.150.82.178]] ([[User talk:93.150.82.178|msg]]) 14:30, 10 feb 2025 (CET) :No: è previsto che si tolga un calzino e scriva su quello. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 20:03, 10 feb 2025 (CET) ::Ho fatto l'arbitro per anni, anche se solo a livello provinciale e regionale, e la risposta per me è: credo proprio di no. Io usavo sempre lo stesso taccuino e sempre gli stessi cartellini, mi sembra improbabile che ne vengano forniti di appositi. E credo che non ce ne sia nemmeno bisogno. Però è solo una mia supposizione. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">Borgil</span>]]''' <small>'''''[[Discussioni_utente:Borgil|<span style="color:#FF6600;">el andaluz</span>]]'''''</small> 19:05, 11 feb 2025 (CET) :::Anche a me sembra inverosimile, nel dubbio ho inoltrato la richiesta. L'interrogativo nasceva dal fatto che se un calciatore segna in uno dei due tempi supplementari l'arbitro dov'è che annota il minuto della rete, boh...Grazie mille. --[[Speciale:Contributi/93.150.82.178|93.150.82.178]] ([[User talk:93.150.82.178|msg]]) 20:18, 11 feb 2025 (CET) ::::Il taccuino non è un obbligo - ciò che fa fede è il referto - bensì un aiuto per (la memoria del) l'arbitro. Ne esistono di svariati tipi, tanto che alcuni addirittura usano cartellini "scrivibili" al posto della carta vera e propria. Perciò, semplicemente, in caso di supplementari l'arbitro continuerà a riportare provvedimenti, reti e sostituzioni dove gli pare e piace. Esattamente come nei tempi regolamentari --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 21:16, 11 feb 2025 (CET) == Sanremo 2025 == È Federica Abbate, con 6 canzoni, il nome più presente tra gli autori? --[[Speciale:Contributi/176.200.159.98|176.200.159.98]] ([[User talk:176.200.159.98|msg]]) 11:18, 11 feb 2025 (CET) == Moto (quasi) perpetuo == Domanda un po' particolare. Supponiamo di avere un circuito di materiale superconduttore, all'interno di un contenitore sigillato ermeticamente in cui è stato praticato il vuoto. Con un meccanismo a pistone e molla, una macchinina magnetica viene spinta sul circuito. Dopo quanto si fermerà, tenendo conto che l'attrito dell'aria non c'è e quello del circuito nemmeno? Ovviamente la macchinina non può compiere nessun lavoro. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 20:41, 12 feb 2025 (CET) :Non so se debba fermarsi per qualche motivo. Nessuna legge fisica impedisce che un sistema meccanico si muova indefinitamente (se si considerano due corpi massivi nello spazio cosmico, con le condizioni iniziali opportune orbiteranno uno intorno all'altro e non c'è ragione per cui debbano fermarsi – almeno, secondo la meccanica classica); anzi, se si suppone che le equazioni del moto di un corpo siano deterministiche, ossia soddisfino le condizioni di esistenza e unicità della soluzione per ciascun dato iniziale, allora il corpo, se è inizialmente in moto, ''non potrà mai fermarsi in un tempo finito.'' Neppure in presenza di attriti. Attenzione, però: alcuni tipi di attrito sono descritti da equazioni per le quali non vale il teorema di unicità delle soluzioni, e in questo caso esistono soluzioni che raggiungono la quiete in un tempo finito. Quando si dice che "non può esistere il moto perpetuo" ci si riferisce a [[moto perpetuo|un'altra cosa]]. :Quindi, per tornare alla tua domanda, bisogna vedere quale modello matematico descrive correttamente il sistema. Se sono soddisfatte le ipotesi di [[Teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy|questo teorema]], allora la tua macchinina si muoverà indefinitamente: può anche darsi che rallenti progressivamente, se c'è qualche meccanismo di trasferimento dell'energia all'esterno (ad esempio, se nel suo moto il sistema irradia onde elettromagnetiche, il che nel tuo caso mi pare plausibile), ma comunque non si fermerà mai. Se si ferma, è perché qualche termine nelle equazioni del moto viola le ipotesi del teorema (questo avviene se nelle equazioni compare una funzione che ha [[Funzione lipschitziana|rapporto incrementale non limitato]]). :L'intuizione fisica, in questo, non aiuta affatto. Noi siamo abituati a osservare corpi che si fermano in un tempo finito, e a pensare che questo sia meramente effetto della dissipazione di energia, ma le cose non stanno così; certo, una volta che il moto è diventato ''molto molto'' lento, empiricamente diventa difficile distinguerlo dalla quiete. :Di sicuro, quello che prevedono le leggi della Fisica è che un sistema ''isolato'', se è inizialmente in moto, resti indefinitamente in moto: il caso più semplice è quello descritto dal [[principio di inerzia]]. Se non è un "moto perpetuo" quello... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 21:50, 12 feb 2025 (CET) ::@[[Utente:Carnby|Carnby]] @[[Utente:Guido Magnano|Guido Magnano]] non ho ben capito come funziona il sistema ma così a naso, le mie sono più domande che ipotesi, ::*il sistema è isolato termicamente, perchè il pistone e la molla ad ogni spinta si scaldano? ::*non si generano correnti di foucalt che sottranno energia cinetica? ::*la forza di gravità non ha nessuna influenza? anche questa mi farebbe dire che non è un sistema isolato ::--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 22:22, 12 feb 2025 (CET) :::* Da quanto capisco, il pistone e la molla servono solo a imprimere una velocità iniziale alla macchinina. Che l’energia potenziale elastica della molla sia o no convertita interamente in energia cinetica della macchinina non ha alcuna importanza, ai fini del nostro discorso. :::* Dato che per eliminare l’attrito si suppone di usare un sistema a levitazione magnetica, c’è un’interazione con il campo elettromagnetico. La parte magnetica della [[forza di Lorentz]] non compie mai lavoro, ma immagino che potrebbero esserci altri effetti (correnti indotte e radiazione elettrmagnetica): io non sono esperto in questo, ma credo che la descrizione data da Carnby sia un po’ troppo sintetica per poterlo ricavare da quella. :::* La forza di gravità è conservativa e non compie alcun lavoro su una traiettoria chiusa. :::* Il sistema che Carnby descrive a me sembra un modo di porre questa domanda: se riesco ad eliminare tutti gli attriti, un corpo può muoversi indefinitamente su una traiettoria chiusa? Questo non viola le leggi fisiche? Non sarebbe un moto perpetuo di prima specie? La risposta è: no, non violerebbe alcuna legge fisica. Il "moto perpetuo di prima specie" sarebbe, invece, quello di un motore che riuscisse ad estrarre energia cinetica da una forza conservativa lungo una curva chiusa, in modo da compensare l’energia persa per attrito. :::* Che tecnicamente con il sistema descritto si possano davvero eliminare tutti gli attriti francamente non sono in grado di giudicarlo: che si possa mantenere un vuoto perfetto in un tubo, e far funzionare un circuito a superconduttori, senza consumare energia, mi sembra difficile da credere (al CERN sarebbero felici di poterlo fare, credo). :::* Ma Carnby chiede in quanto tempo la macchinina si fermerebbe, come se questo si potesse ricavare da un principio fisico generale. Le leggi fondamentali della dinamica dicono solo che il sistema, se è isolato, conserva la sua energia totale. Il teorema di esistenza e unicità delle soluzioni del problema di Cauchy per le equazioni del moto, di cui tendiamo (a torto) a dare per scontato che siano soddisfatte le ipotesi, ci dice che anche se un sistema perde energia non può fermarsi completamente in un tempo finito. Ad esempio, le oscillazioni in un oscillatore smorzato o in un circuito RCL si smorzano esponenzialmente, quindi la loro ampiezza va a zero solo in un tempo infinito: perché si fermi dopo un numero finito di oscillazioni non basta che sia presente attrito, bisogna che il termine di attrito sia una [[controllo sliding mode|funzione discontinua della velocità]]: in questo caso il tempo di arresto, per uno specifico stato iniziale, si può calcolare. Altrimenti, quando un sistema perde energia a un certo punto il suo stato diventa ''praticamente'' indistinguibile dalla quiete, ma questo non è descritto dalle equazioni del moto. :::* In conclusione, quando si dice (in termodinamica!) che il moto perpetuo non è possibile, ci si riferisce a sistemi in cui avvenga un trasferimento continuo di energia. È perfettamente possibile concepire sistemi che si muovano perpetuamente, in assenza di interazioni esterne (ad esempio due corpi celesti che orbitino nello spazio cosmico). Per un sistema meccanico costruito in laboratorio è tecnicamente molto difficile far sì che non vi siano trasfermenti di energia, ma non c’è un principio fisico generale che lo impedisca. :::--[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 03:46, 13 feb 2025 (CET) ::@[[Utente:Guido Magnano|Guido Magnano]] Se è corretto quello che leggo nella pagina, quella che ho proposto è una macchina che sfrutta il [[Moto_perpetuo#Prima_specie|moto perpetuo di prima specie]]. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 22:58, 12 feb 2025 (CET) ::::Si dovrebbe poter arrivare alla quiete anche se la soluzione e` unica -- scusate, vedo ora che Guido ha gia` risposto [[Speciale:Contributi/176.206.36.251|176.206.36.251]] ([[User talk:176.206.36.251|msg]]) 08:46, 14 feb 2025 (CET) :::::Se le equazioni del moto sono invarianti per inversione temporale e la soluzione è unica per ciascuna condizione iniziale, allora segue necessariamente che uno stato di equilibrio (quiete) non può essere raggiunto in un tempo finito da uno stato iniziale diverso. Questo è indipendente dalla natura delle forze in gioco e dal fatto che l’energia si conservi. Se poi l’energia totale del sistema si conserva, allora la quiete non può essere raggiunta da uno stato iniziale di moto nemmeno asintoticamente nel tempo. Ovviamente stiamo parlando di meccanica classica: se pensiamo di descrivere un sistema fisico reale alla scala subatomica, dove la descrizione classica non vale, tutto questo discorso perde di senso. Quando diciamo che "un corpo si ferma" ragioniamo in termini classici e macroscopici, ma per stabilire se il corpo è "esattamente fermo" dovremmo misurare la sua posizione con incertezza nulla, il che è fisicamente irrealizzabile (anche dal punto di vista teorico). Il succo del discorso è che l’evidenza empirica quotidiana ''"dopo un po’ tutti i corpi si fermano, se non ricavano continuamente energia da una fonte esterna"'' non è affatto una banale conseguenza delle leggi della meccanica classica, e nemmeno di quelle della termodinamica. Ciononostante, per fortuna la mia auto è ancora dove l’avevo parcheggiata ieri… --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:00, 14 feb 2025 (CET) ::::::Io pensavo all' esempio didattico della forza d' attrito F=-f*segno(v), che evidentemente non deve essere invariante per inversione temporale (anche se non lo so dimostrare formalmente) e quindi e` solo una approssimazione alla realta`. grazie [[Speciale:Contributi/151.29.45.128|151.29.45.128]] ([[User talk:151.29.45.128|msg]]) 16:08, 14 feb 2025 (CET) :::::::Quello è il classico esempio di sistema per cui non valgono le ipotesi del teorema di unicità della soluzione (del problema di Cauchy), in quanto la funzione segno(v) è discontinua in v=0. Hai ragione sul fatto che in quel sistema si possono ''aggiungere'' delle condizioni restrittive (sulla definizione di soluzione) che rendono la soluzione unica, ed esistono soluzioni che raggiungono la quiete in un tempo finito (è esattamente lo scopo di quel termine di attrito). :::::::Quanto all'invarianza per inversione temporale, è una condizione sufficiente ma non necessaria. Considera un'equazione differenziale ordinaria autonoma del primo ordine in forma normale: sotto inversione temporale il membro destro non è invariante, ma cambia semplicemente di segno. Se l'equazione ammette una soluzione che diventa stazionaria in un tempo finito, allora l'equazione con il tempo invertito deve ammettere due soluzioni distinte che partono dallo stesso stato di equilibrio. Questo implica che l'equazione a tempo invertito non può soddisfare la condizione di Lipschitz, e quindi non poteva soddisfarla nemmeno l'equazione di partenza. :::::::Qui però stiamo andando molto sul tecnico. Io volevo semplicemente osservare che l'"impossibilità del moto perpetuo" è una questione molto più sottile di quanto sembri: se la si prende alla lettera, sulla carta è assai più facile costruire controesempi che esempi. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 16:22, 14 feb 2025 (CET) ::::::::grazie ancora [[Speciale:Contributi/151.29.45.128|151.29.45.128]] ([[User talk:151.29.45.128|msg]]) 12:16, 15 feb 2025 (CET) [ex-176.206.36.251] ::::Direi che nell' articolo c'e' confusione fra tre diversi casi ::::1: l' energia totale aumenta ::::2: l' energia totale e quella meccanica (T+V+campi) rimangono inalterate ::::3: l' energia totale rimane uguale ma quella meccanica aumenta (nel caso della nave che beve acqua ed emette ghiaccio si deve intendere che si estrae lavoro, dato che la sua velocita` non aumenta. questa precisazione dovrebbe rendere evidente come si debba stare molto attenti con la nomenclatura ...) ::::[[Speciale:Contributi/176.206.36.251|176.206.36.251]] ([[User talk:176.206.36.251|msg]]) 09:06, 14 feb 2025 (CET) == classifica Financial Times == Buongiorno Oracolo, su vai siti tra cui Ansa è venuta fuori la notizia secondo cui Piemonte e Torino sarebbero la sesta regione/città europea per numero di investimenti esteri secondo la classifica del Financial Times. Ho cercato in lungo e in largo questa classifica ma non sono riuscito a trovarla. Mi piacerebbe infatti sapere quali sono le prime cinque e quelle successive. Ma esiste davvero? Sei in grado di trovarla? Perché a me escono solo articoli specifici di Torino e Piemonte, e sul sito del FT si trovano un certo numero di città, ma non messe in classifica e soprattutto con nessuna traccia del Piemonte e di Torino. --[[Speciale:Contributi/151.60.157.158|151.60.157.158]] ([[User talk:151.60.157.158|msg]]) 16:04, 14 feb 2025 (CET) :La fonte è [https://www.fdiintelligence.com/content/rankings-and-awards/european-cities-and-regions-of-the-future-2025-84523 questa]. Fra le varie classifiche riportate, nella classifica "FDI strategy" per il segmento "Large cities" figura Torino al 6° posto (dopo Porto, Anversa, Glasgow, Leeds e Düsseldorf) – da notare che le città maggiori (Londra, Dublino ecc.) sono in una classifica diversa, "Major cities" – mentre nella classifica "FDI strategy" per le "Large regions" il Piemonte è sesto dopo Ile-de-France, Catalogna, provincia di Madrid, Lombardia ed Emila Romagna. In entrambi i casi non si tratta di classifiche relative all'ammontare degli investimenti esteri bensì di classifiche delle ''strategie'' per l'attrazione futura di investimenti esteri (valutate da una giuria di ricercatori in base alle descrizioni fornite dagli stessi candidati). Inutile dire che il comunicato stampa della Regione Piemonte e la notizia ANSA non menzionano questi "dettagli" (segnatamente, che le "large cities" non sono le "major cities" e che è stata valutata la presentazione della strategia, non la sua attuazione). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:58, 15 feb 2025 (CET) ohivrov0svoz1hhzpautzr0p6s5y4h0 Víctor Arteaga (calciatore) 0 10423500 144067374 144053683 2025-03-16T12:39:01Z Nico.1907 716642 Fix 144067374 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Víctor Arteaga |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{MEX}} |Altezza = 174 |Peso = 68 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Toluca}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2020|{{Bandiera|NC}} Albinegros| |2020|{{Bandiera|NC}} Académicos| |2020-2021|{{Bandiera|NC}} Cefor C. Blanco| |2021-2022|{{Bandiera|NC}} Tulum| |2022-2023|Toluca| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-|Toluca|25 (0) }} |Aggiornato = 15 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Víctor Manuel |Cognome = Arteaga Camarena |Sesso = M |LuogoNascita = Città del Messico |GiornoMeseNascita = 26 febbraio |AnnoNascita = 2004 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = messicano |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Toluca|N}} }} ==Carriera== Ha iniziato a giocare a calcio nell'Albinegros, per poi proseguire con Academicos, Centro de Formación Cuauhtémoc Blanco e Tulum.<ref>{{Cita web|url=https://tuplandejuego.com.mx/2024/02/07/debuta-exalbinegro-en-concachampions/|titolo=Debuta exalbinegro en Concachampions|lingua=es}}</ref> Nel 2022 è entrato a far parte del vivaio del {{Calcio Toluca|N}} ed il 9 luglio 2023 debuttato in prima squadra nell'incontro di [[Liga MX]] vinto 2-0 contro il {{Calcio Cruz Azul|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.viivosports.com/noticias/toluca-otra-jornada-otro-debut|titolo=Toluca: otra jornada, otro debut|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Deportivo Toluca Fútbol Club 2023-2024|2023-2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Toluca|N}} || [[Liga MX 2023-2024|LMX]] || 6 || 0 || - || - || - || [[CONCACAF Champions Cup 2024|CCC]] || 2 || 0 || [[Leagues Cup 2023|LC]] || 0 || 0 || 12 || 0 |- || [[Deportivo Toluca Fútbol Club 2024-2025|2024-2025]] || [[Liga MX 2024-2025|LMX]] || 19 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Leagues Cup 2024|LC]] || 2 || 0 || 21 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 25 || 0 || || - || - || || 2 || 0 || || 2 || 0 || 29 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Toluca rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} ov0il1piumjowpewivf8s9wk68xoqix Categoria:Stagioni del V.C. Bitterfeld-Wolfen 14 10423504 144053759 2025-03-15T23:05:31Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:V.C. Bitterfeld-Wolfen]] [[Categoria:Stagioni delle società pallavolistiche tedesche|Bitterfeld-Wolfen]] 144053759 wikitext text/x-wiki [[Categoria:V.C. Bitterfeld-Wolfen]] [[Categoria:Stagioni delle società pallavolistiche tedesche|Bitterfeld-Wolfen]] ia8h0bkxgmdd4krj4uyvtjxnwed2xi8 Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 15 marzo 2025 14 10423505 144053820 2025-03-15T23:08:09Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per PDC tipo consensuali prorogate del 15 marzo 2025 144053820 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/15}} [[Categoria:Cancellazioni del 15 marzo 2025| consensuali prorogate]] oq4ebwomze4c2l8fsmlbfxbi6tx74rk Anne Boonchuy 0 10423506 144150883 144116281 2025-03-20T16:25:58Z Tsuburi 1997055 /* In altri media */ 144150883 wikitext text/x-wiki {{Personaggio |medium = animazione |universo = ''[[Anfibia]]'' |nome = Anne Savisa Boonchuy |autore = [[Matt Braly]] |prima apparizione = ''Anne il mostro'' |ultima apparizione = ''La scelta più difficile'' |doppiatore = [[Brenda Song]] |doppiatore italiano = [[Elena Perino]] }} '''Anne Savisa Boonchuy''' è la protagonista della serie animata [[Disney Channel]] ''[[Anfibia]]''. All'inizio della serie, Anne è una normale ragazza umana americano-thailandese che, nel giorno del suo tredicesimo compleanno, viene teletrasportata magicamente nel mondo di Anfibia con le sue amiche Sasha e Marcy, dove viene accolta da una famiglia di rane antropomorfe. Nel corso della storia, Anne è progressivamente coinvolta dalle vicissitudini politiche del regno, che la portano a mettere in discussione sé stessa e le sue amicizie. In originale è doppiata da [[Brenda Song]], mentre in italiano da [[Elena Perino]]. Il personaggio ha avuto un'ottima accoglienza, con lodi riservate alla sua caratterizzazione, all'interpretazione vocale di Song e alla sua evoluzione nel corso della serie. == Concezione e sviluppo == Il creatore della serie, [[Matt Braly]], ha concepito la protagonista della serie con l'intenzione di darle un arco narrativo gratificante, similmente al personaggio di Pacifica Northwest in ''[[Gravity Falls]]''.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=En|autore=Ramin Zahed|url=https://www.animationmagazine.net/2019/06/the-perfect-leap-matt-bralys-amphibia-hops-to-disney-channel/|titolo=Disney Takes a Leap with 'Amphibia'|sito=Animation Magazine|data=3 giugno 2019}}</ref> Originariamente Anne e le sue amiche avrebbero dovuto avere quindici anni, ma tale età è stata ridotta a tredici per adattarsi al target demografico della serie; per questo motivo, Anne compie spesso azioni riconducibili a una liceale, come guidare e avere lavori part-time.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=En|autore=Jade King|url=https://www.thegamer.com/amphibia-season-3-matt-braly-interview/|titolo="Matt Braly On Amphibia Season Three, Animation During The Pandemic, And The Family Of Anne Boonchuy"|sito=TheGamer|data=27 settembre 2021}}</ref> Il design di Anne è stato leggermente influenzato dalla protagonista titolare di ''[[Pepper Ann]]'', essendo Braly un fan della serie;<ref>{{Cita web|lingua=En|autore=Matt Braly|url=https://www.reddit.com/r/amphibia/comments/ieoe6m/im_matt_braly_creator_and_executive_producer_of/g2j0syf/?context=3|titolo=I am a huge Pepper Anne fan. In fact, if you stare at Anne's design long enough you start to see a little influence lol|sito=Reddit|data=22 agosto 2020}}</ref> invece, per il concept e la forma della forma potenziata assunta da Anne, si è preso spunto dai [[Super Saiyan]] del franchise di [[Dragon Ball]]. Un'ulteriore ispirazione per la caratterizzazione di Anne è stata la nonna di Braly quando era giovane.<ref name=":0" /> Nelle prime bozze di James Turner, Anne aveva una pelle più chiara, capelli blu e un abbigliamento casual.<ref>{{Cita web|lingua=En|url=https://james-turner-42.squarespace.com/amphibia|titolo=Amphibia|sito=James Turner}}</ref> Nei concept art successivi di Joe Sparrow, Anne aveva capelli più mossi e una personalità noiosa sulla Terra. Presentava anche vari possibili abbigliamenti prima di quello ufficiale, tra cui una giacca SJMS e una maglietta più lunga.<ref>{{Cita web|lingua=En|url=https://www.instagram.com/p/B0XG_f_ATTF/|titolo=If you thought Anne, Sprig, Hop Pop, and Polly always looked like they do now, let us introduce you to some #Amphibia Development Drawings! ✍️🐸}}</ref> Inizialmente, Anne avrebbe dovuto avere entrambe le scarpe, di cui una rotta, quando sarebbe stata trasportata ad Anfibia. [[Brenda Song]] è stata annunciata come voce ufficiale di Anne il 27 marzo 2019.<ref>{{Cita web|lingua=En|autore=Anita Bennett|url=https://deadline.com/2019/03/brenda-song-returns-disney-channel-animated-series-amphibia-1202583433/|titolo=Brenda Song Returns to Disney Channel in Animated Series Amphibia|sito=Deadline.com|data=27 marzo 2019}}</ref> Secondo Braly, Song ha improvvisato alcune battute durante le registrazioni.<ref>{{Cita web|lingua=En|autore=Dave Trumbore|url=https://collider.com/amphibia-creator-matt-braly-interview/|titolo='Amphibia' Creator Matt Braly on Brenda Song as a Thai-American Character|sito=Collider|data=14 giugno 2019}}</ref> == Caratterizzazione == === Aspetto fisico === Anne è una ragazza alta e magra, di origine thailandesi, con la pelle scura. Ha i capelli castani corti e arruffati, dai quali spuntano foglie e un rametto dovuti al brusco atterraggio ad Anfibia. Quando torna sulla Terra nella terza stagione, i capelli tornano puliti, salvo sporcarsi nuovamente quando torna ad Anfibia. Per la maggior parte della serie, Anne indossa la sua uniforme scolastica, consistente in una gonna e una maglia color malva e una camicia grigio-azzurra con lo stemma della scuola. Ha calze bianche e una sola scarpa da ginnastica gialla e bianca, avendo perso l'altra all'arrivo ad Anfibia. === Personalità === Anne è descritta come coraggiosa, egocentrica, ribelle ed energica, ma anche con un lato bizzarro. Pur essendo un'appassionata di cultura pop, in particolar modo di film, serie tv e manga, abbraccia anche le sue radici etniche e la cultura thailandese. Ha un forte attaccamento per il suo telefono, che usa spesso per guardare programmi tv e giocare durante la sua permanenza ad Anfibia. Nonostante l'incoscienza che spesso la caratterizza, soprattutto all'inizio della storia, spesso sa dare buoni consigli agli altri. Nel corso della prima stagione, Anne ha nostalgia di casa e trasmette ai Plantars molti dei suoi hobby e delle sue passioni terrestri, come la [[pizza]],<ref>''Le tradizioni''.</ref> i [[Gatto|gatti]],<ref>''Effetto domino.''</ref> le serie tv,<ref>''Prendere il comando.''</ref> le coppie sentimentali,<ref>''La stagione degli appuntamenti.''</ref> la [[cucina thailandese]]<ref>''La ninfea tailandese.''</ref> e la danza.<ref>''Hop Pop a lezione di ballo.''</ref> === Rappresentazione thailandese === Anne è la prima protagonista thailandese-americana di una serie animata.<ref>{{Cita web|lingua=En|url=https://caamedia.org/blog/2019/06/13/matt-braly-on-bringing-thai-american-representation-to-disney-channels-amphibia/|titolo=Matt Braly on Bringing Thai American Representation to Disney Channel's "Amphibia"|data=13 giugno 2019}}</ref> Braly, che è lui stesso thailandese-americano, ha dato tale caratteristica alla protagonista perché desiderava più personaggi thailandesi nelle serie tv;<ref>{{Cita web|lingua=En|autore=Tracy Brown|url=https://www.latimes.com/entertainment/herocomplex/la-et-hc-amphibia-matt-braly-20190614-story.html|titolo='Amphibia' creator wants kids to feel seen with his Thai American heroine|sito=Los Angeles Times|data=14 giugno 2019}}</ref> ha affermato che fosse la "priorità numero uno" che Anne avesse radici thailandesi, così che i bambini thailandesi-americani potessero sentirsi rappresentati.<ref>{{Cita web|lingua=En|autore=Kalai Chik|url=https://asiapacificarts.org/2019/06/14/interview-with-amphibias-matt-braly/|titolo=Interview with Amphibia's Matt Braly|sito=Asia Pacific Arts|data=14 giugno 2019}}</ref> La terza stagione, che è ambientata in gran parte sulla Terra, esplora l'eredità thailandese di Anne, soprattutto un episodio ambientato in un tempio [[Wat]] a [[Los Angeles]]. Braly ha detto che la rappresentazione del tempio è "abbastanza accurata", in quanto per lui era importante trasporre in modo corretto la cultura thailandese.<ref name=":1" /> Il cognome di Anne, Boonchuy (in thailandese: บุญช่วย), si traduce approssimativamente in "colei che incoraggia o compie buone azioni" nella lingua thailandese,<ref>{{Cita web|lingua=En|url=https://x.com/@DisneyBrandTVPR/status/1138225826862850048|titolo=@@DisneyBrandTVPR (June 10, 2019). "#FrogFacts: Anne's last name, Boonchuy, roughly translates to "one who encourages or performs good deeds" in Thai. #Amphibia premieres June 17 on #DisneyChannel and in #DisneyNOW"|sito=Twitter}}</ref> che è in linea con la sua personalità ed evoluzione. Il suo secondo nome, Savisa, deriva dalla cugina di Braly, Savisa Bhumiratana.<ref>{{Cita web|lingua=En|autore=Darya Baj|url=https://medium.com/@darya.png/matt-braly-on-amphibia-culture-and-alienation-the-metaphorical-and-fantastical-6887b1d527e8|titolo=Matt Braly on Amphibia — Culture, and Alienation — the Metaphorical and Fantastical|sito=Medium|data=7 dicembre 2021}}</ref> == Biografia del personaggio == Anne è l'unica figlia dei signori Boonchuy, due immigrati thailandesi, con cui vive a [[Los Angeles]]. Fin da piccola ha due migliori amiche, Sasha Waybright e Marcy Wu. Crescendo, l'amicizia delle tre diventa piuttosto squilibrata, in quando Sasha assume la tendenza di controllare e manipolare le altre due, Marcy si appassiona al fantasy e Anne si fa trascinare dalle amiche a compiere diversi atti trasgressivi che spesso la mettono nei guai. Un giorno, Anne viene convinta da Sasha e Marcy a fare uno scherzo a scuola. La preside convoca le ragazze e rimprovera Anne per il suo comportamento, osservando che, nonostante le sue doti, preferisce non applicarsi mai a fondo per seguire sempre "la strada più semplice". Le assegna quindi il compito di scrivere un tema in cui esporre chi vuole essere e cosa vorrebbe fare nella vita.<ref>''Fino alla fine.''</ref> Il giorno dopo, quello del tredicesimo compleanno di Anne, quest'ultima viene convinta da Sasha a ritardare il rientro a casa (dove la famiglia l'aspetta per i festeggiamenti) per raggiungere Marcy, la quale ha individuato in un negozio di antiquariato un misterioso carillon con incastonate delle gemme preziose come regalo per il compleanno di Anne. Sospinta da Sasha e Marcy, Anne lo ruba; quando le tre lo aprono, vengono teletrasportate magicamente nel mondo di Anfibia, che ha l'aspetto di un'isola tropicale selvaggia e paludosa, abitata da anfibi antropomorfi e creature minacciose. All'arrivo, le tre si ritrovano separate. === Prima stagione === Dopo aver passato cinque giorni all'addiaccio,<ref name="Dopo la pioggia.">''Dopo la pioggia.''</ref> Anne incontra e fa amicizia con Sprig Plantar, un ranocchio di dieci anni che la conduce dalla sua famiglia - il nonno Hop Pop e la sorella minore Polly - e al suo villaggio, Wartwood.<ref>''Anne il mostro.''</ref> I Plantar si offrono di ospitare Anne nel loro seminterrato<ref>''Lacrime, sudore e inondazioni.''</ref> e, con il passare del tempo, Anne lega sempre di più con loro,<ref>''Contagiosa Anne.''</ref> tanto da diventare un membro aggiuntivo della famiglia.<ref>''Il giorno del Maialuco.''</ref> Inizialmente i cittadini di Wartwood sono diffidenti nei suoi confronti, ma la accettano quando lei rischia la vita per difenderli dalle angherie dei violenti rospi creditori del sindaco.<ref>''Tasse rospe.''</ref> Qualche tempo dopo, Anne si riunisce con Sasha, ma scopre che è diventata un'alleata dei rospi, i quali intendono giustiziare Hop Pop per le sue affiliazioni politiche passate. Anne, resasi anche conto di quanto Sasha fosse stata manipolativa nei suoi confronti per tutta la durata della loro amicizia, si ribella a lei e la combatte. Nello scontro, le due rischiano di precipitare da una torre e Sasha si sacrifica lasciandosi cadere per impedire ad Anne di fare la stessa fine, salvo venire salvata all'ultimo dal capitano Grime, leader dei rospi, che la porta via con sé. Anne è devastata dall'accaduto, ma si ripromette di sistemare le cose tra loro in futuro.<ref>''Riunione.''</ref> === Seconda stagione === Anne e i Plantar lasciano Wartwood per dirigersi a Newtopia, la capitale di Anfibia, per cercare risposte su come Anne sia arrivata lì e su come sia tornata a casa.<ref>''Fai da te Anne.''</ref> In città, Anne si riunisce con Marcy, sorprendendosi come, nonostante la sua goffaggine, si sia molto ben integrata,<ref>''Marcy alle porte.''</ref> e lei li presenta al re Andrias, che accetta di aiutarle. Durante la sua permanenza in città, Anne riconosce che soffre la mancanza dei genitori<ref>''Il centro commerciale.''</ref> e, parlando con Marcy, accetta il fatto che Sasha, pur preoccupandosi sinceramente per loro, le ha sempre manipolate.<ref>''Pigiama party.''</ref> Si scopre che il carillon magico, per riportare le ragazze a casa, deve essere ricaricato e che Hop Pop le ha mentito al riguardo, in quanto lo ha nascosto perché aveva letto che fosse un artefatto estremamente pericoloso. Anne si arrabbia con Hop Pop, sebbene comprenda maggiormente le sue azioni quando lui le spiega di aver agito per proteggere Sprig e Polly.<ref name="Dopo la pioggia."/> Anne e i suoi amici superano con successo le tre prove necessarie per recuperare le gemme che servono per ricaricare il tempio ma, a loro insaputa, parte del potere della seconda gemma viene infuso in Anne.<ref>''Il secondo tempio.''</ref> Sasha torna dalle amiche, aiutandole nel completare i tempi e affermando di essere cambiata; Anne inizialmente ha dei sospetti, ma finisce per credere nel suo cambiamento.<ref>''Il terzo tempio.''</ref> Il gruppo riporta il carillon a re Andrias, ma Sasha e Grime cercano di fare un colpo di Stato con i rospi, prima di essere fermati da Anne e dai suoi alleati. Re Grimes rivela però che l'artefatto, andando perduto anni addietro, era stato usato per secoli dalla famiglia reale per colonizzare e sterminare altri mondi, e Grimes intende ricominciare. Emerge anche che Marcy conosceva le possibili proprietà magiche del carillon, ragion per cui aveva suggerito di rubarlo con le amiche in quanto temeva di separarsi da loro a causa del trasferimento dei genitori, sperando di poter andare in un mondo dove vivere e rimanere sempre insieme. Nella colluttazione che ne segue, Andrias cerca di uccidere Sprig gettandolo fuori dalla finestra; credendo di aver perso l'amico, per il dolore e la rabbia Anne manifesta i poteri assimilati dalla seconda gemma. Marcy salva Sprig e apre un portale per fuggire, ma, prima che possa entrarci anche lei, Andrias la trafigge al petto con la sua spada infuocata. Anne e i Plantars vengono teletrasportati da Los Angeles.<ref>''La vera natura.''</ref> === Terza stagione === Anne si riunisce con i genitori e presenta loro i Plantar, che vengono ospitati a casa Boonchuy. I genitori sono colpiti nel notare che Anne è maturata significativamente e che mostra apprezzamento per tutto quello che hanno fatto per lei. Dopo che un robot inviato da Andrias attacca lei e i Plantar, Anne realizza di poter usare ancora il potere della gemma, ma decide di non usufruirne perché le consuma le energie.<ref>''La nuova normalità.''</ref> Inizialmente la ragazza non rivela ai genitori i dettagli della sua fuga da Anfibia, con l'intenzione di proteggerli, ma poi confessa loro la verità, ricevendo il loro supporto.<ref>''Anne-sterminatrice.''</ref> A Natale, Anne scrive delle lettere anonime ai genitori di Sasha e Marcy, promettendo loro di riportare le figlie a casa.<ref>''Un Natale ranocchioso.''</ref> Anne saluta nuovamente i genitori e torna ad Anfibia con i Planter, trovando il regno in rovina.<ref>''Fuga verso Anfibia.''</ref> Si riuniscono con Sasha, la quale si è messa a capo della popolazione di Wartwood con Grime per dirigere una resistenza contro Andrias; Sasha cerca di cedere il comando ad Anne, ammettendo di avere paura che possa rovinare ancora il loro rapporto se mantiene una posizione di potere, ma Anne la rassicura dicendole che ha fiducia nel suo cambiamento e che Sasha è la persona più adatta a guidare la resistenza.<ref>''La comandante Anne.''</ref> Anne combatte e sconfigge Andrias con l'aiuto dei suoi alleati, mentre Sasha libera Marcy dal controllo dell'entità Nucleo. Le tre amiche si ricongiungono, perdonandosi gli errori commessi.<ref>''Fino alla fine''.</ref> Il Nucleo riesce a sopravvivere e comincia a sospingere la luna verso Anfibia con l'intenzione di distruggere il regno. Anne, Sasha e Marcy decidono di adempiere all'antica profezia che le riguarda e, assunti i poteri delle gemme, volano per cercare di fermarla. Non riuscendoci, Anne sceglie di ricorrere all'estremo tentativo di raccogliere tutte le gemme insieme per sfruttare un potere nascosto, pur sapendo che ciò può essere fatto da una sola persona, che perderà la vita. Dopo un ultimo addio a Sasha, Marcy e Sprig, Anne si sacrifica assorbendo il potere delle gemme e distruggendo la luna e il Nucleo.<ref name="La scelta più difficile.">''La scelta più difficile.''</ref> Anne si sveglia in un luogo mistico, dove incontra il Guardiano delle Gemme; colpito dal suo gesto, le offre di sostituirlo come nuovo guardiano, ma Anne rifiuta sostenendo di essere ancora un'adolescente, pertanto non ha ancora la saggezza per vegliare sull'universo. Il Guardiano accetta di riportare Anne in vita attraverso un nuovo corpo identico a quello precedente e afferma che tornerà a chiederle di prendere il suo posto tra 78 anni, quando Anne morirà. Anne quindi torna in vita e si ricongiunge ai suoi amici; le gemme possono permettere l'apertura di un ultimo portale, quindi Anne, Sasha e Marcy devono dire addio agli abitanti di Anfibia e tornano sulla Terra. Anne lascia il suo cellulare a Sprig come regalo. In onore di Anne, viene eretta una statua al centro di Wartwood.<ref name="La scelta più difficile."/> Dieci anni dopo la battaglia finale, Anne è diventata un'[[Erpetologia|erpetologa]] e lavora all'Acquario del Pacifico; non ha dimenticato Anfibia, e ha nominato una piccola rana Sprig in onore del suo amico. Durante la crescita, Anne, Sasha e Marcy si sono allontanate, ma hanno mantenuto i contatti e si ritrovano per festeggiare il compleanno di Anne.<ref>''La scelta più difficile''.</ref> == In altri media == * Nell'episodio ''Il sacrificio di King'' di ''[[The Owl House - Aspirante strega|Aspirante strega]]'', Camila Noceda sta leggendo sul tablet un articolo relativo alla scomparsa di Anne (con annessa una sua foto) riferendosi a lei come "una ragazza persa nella terra delle rane"; l'articolo mette in dubbio tale storia, ritenendola una bufala. * Anne appare in versione [[chibi]] nella serie animata ''[[Chibiverso]].''<ref>{{Cita web|lingua=En|autore=Laughing Place Disney Newsdesk|url=https://www.laughingplace.com/w/news/2022/07/08/disney-channel-chibiverse-theme-song/|titolo=Disney Channel Releases Theme Song For New "Chibiverse" Animated Series|data=8 luglio 2022}}</ref> == Accoglienza == Il personaggio di Anne ha ricevuto è stato accolto molto positivamente.<ref>{{Cita web|lingua=En|autore=Ross Lombardo|url=https://movieweb.com/amphibia-disney-animated-series-watch-why/|titolo=Amphibia: 4 Reasons Why You Should Watch the Disney Animated Series|data=18 agosto 2022}}</ref> Pio Nepomuceno di ''Screen Rant'' l'ha descritta come una "adolescente gentile ma irresponsabile desiderosa di compiacere i suoi amici anche a sue spese".<ref>{{Cita web|lingua=En|autore=Pio Nepomuceno|url=https://screenrant.com/amphibia-the-best-characters/|titolo=Amphibia: The 10 Best Characters|sito=Screen Rant|data=1° marzo 2022}}</ref> &nbsp;Anche Dave Trumbore di ''Collider'' ha elogiato Anne, pur ritenendo "un po' affrettata" la sua amicizia con Sprig.<ref>{{Cita web|lingua=En|url=https://collider.com/amphibia-review-disneys-frog-out-of-water-series-delivers-compelling-characters/|titolo='Amphibia' Review: Disney's Frog-Out-of-Water Series Delivers Compelling Characters|sito=Collider|data=17 giugno 2019}}</ref> ==Note== <references/> [[Categoria:Studenti immaginari]] fciu5rh0k8kgmhwrtsfqkioq7dvc9h0 Bozza:Giornata mondiale degli Introversi 118 10423507 144128733 144086518 2025-03-19T09:44:46Z SurdusVII 775372 +bozza 144128733 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=sociologia|arg2=|ts=20250316001219|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> La giornata mondiale degli introversi è una celebrazione annuale che si tiene il 2 gennaio di ogni anno, dedicata a riconoscere e valorizzare le caratteristiche e le esperienze delle persone introverse. Questa giornata è stata istituita per sensibilizzare l'opinione pubblica pubblica sull'importanza dell'introversione e per promuovere una maggiore comprensione delle differenze di personalità. ==Storia== La Giornata Internazionale degli Introversi è stata istituita il 2 gennaio del 2012 dalla psicologa Felicita Heyne esperta in personalità L'idea alla base di questa giornata è quella di creare uno spazio in cui gli introversi possano sentirsi accettati e apprezzati per le loro qualità uniche, come la riflessione profonda, l'ascolto attivo e la creatività. La scelta del 2 gennaio è significativa poichè segna uno dei periodi di riflessione e rinnovamento all'inizio del nuovo anno, incoraggiando le persone a considerare le propie inclinazioni personali e il valore della diversità. ==== Obiettivi ==== Gli obiettivi principali della Giornata Mondiale degli Introversi includono * Sensibilizzazione: Aumentare la consapevolezza riguardo all'introversione e sfatare i miti comuni che la circondano, come l'idea che gli introversi siano timidi o antisociali. La giornata mira a educare il pubblico sul fatto che l'introversione ** Valorizzazione: Riconoscere e celebrare i contributi degli introversi in vari ambiti, tra cui l'arte, la scienza e la leadership. Molti introversi sono noti per la loro capacità di pensare in modo critico e creativo, e la giornata offre l'opportunità di mettere in luce le loro realizzazioni. *** Supporto: Creare una comunità di supporto per gli introversi, offrendo risorse e opportunità di connessione. La giornata incoraggia gli introversi a condividere le loro esperienze e a trovare conforto nel sapere che non sono soli nelle loro sfide e nei loro successi .Promozione dell'autenticità: Incoraggiare gli introversi a essere autentici e a sentirsi a proprio agio con la loro personalità. La giornata mira a rafforzare l'idea che ogni individuo, indipendentemente dal proprio stile di personalità, ha il diritto di esprimere se stesso senza timore di giudizio .Promozione dell'autenticità: Incoraggiare gli introversi a essere autentici e a sentirsi a proprio agio con la loro personalità. La giornata mira a rafforzare l'idea che ogni individuo, indipendentemente dal proprio stile di personalità, ha il diritto di esprimere se stesso senza timore di giudizio. ===== Celebrazioni ===== La Giornata mondiale degli introversi è celebrata in vari modi, tra cui * Eventi online: Webinar, discussioni e incontri virtuali che offrono uno spazio per condividere esperienze e strategie. Questi eventi possono includere esperti di psicologia, autori e influencer che parlano dell'importanza dell'introversione e delle sue implicazioni nella vita quotidiana. * Attività locali: Incontri in persona, workshop e attività che incoraggiano la socializzazione in ambienti a bassa pressione. Questi eventi possono includere letture di poesia, serate di giochi da tavolo o gruppi di discussione, dove gli introversi possono interagire senza la pressione di grandi folle. * Attività di riflessione personale: Molti introversi utilizzano questa giornata per dedicarsi a momenti di introspezione e riflessione personale. Scrivere un diario, meditare o semplicemente trascorrere del tempo in solitudine può essere un modo per onorare la propria natura introversa e riconnettersi con se stessi. Queste pratiche possono aiutare a rafforzare l'autoefficacia e la consapevolezza di sé. ====== [[Introversione|Riconoscimenti]] ====== La Giornata Internazionale degli Introversi ha ricevuto il supporto di vari gruppi e organizzazioni che si occupano di salute mentale e sviluppo personale, contribuendo a diffondere il messaggio di accettazione e comprensione. Molti professionisti della salute mentale sottolineano l'importanza di riconoscere e rispettare le differenze di personalità, e questa giornata serve come piattaforma per promuovere tali valori. Negli anni, la Giornata Internazionale degli Introversi ha avuto un impatto significativo nel promuovere una maggiore accettazione degli introversi nella società. Le conversazioni avviate in questa giornata hanno portato a una maggiore comprensione delle dinamiche sociali e a un riconoscimento del valore che gli introversi apportano in vari contesti, dal lavoro alla vita sociale. Voci correlate [[Introversione]] [[Introversione ed estroversione]] [[Personalità]] [[Salute mentale]] Altri progetti [[Wikimedia Commons]] [[Wikinotizie]] geitgtk3ruezch21p9rxxv7nnh3ktcx Bozza:Brownie Brown 118 10423508 144086427 144061889 2025-03-17T03:24:15Z Mtarch11 1718925 +arg 144086427 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=videogiochi|arg2=|ts=20250316090351|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> === Il ruolo di Brownie Brown nello sviluppo di ''Mother 3'' === ''Mother 3'' è il capitolo finale della celebre serie ''Mother'' (conosciuta come ''EarthBound'' in Occidente), sviluppato principalmente da '''Brownie Brown''' in collaborazione con HAL Laboratory e Nintendo. Il gioco ha avuto uno sviluppo travagliato, durato oltre un decennio, passando attraverso più piattaforme e subendo una totale reinvenzione prima della sua pubblicazione nel 2006 per Game Boy Advance. ==== Dalla cancellazione del progetto su Nintendo 64 alla rinascita su Game Boy Advance ==== Originariamente, ''Mother 3'' era stato concepito come un titolo per il Nintendo 64DD, un'espansione del Nintendo 64 che permetteva l'uso di dischi magnetici. Il progetto, guidato da '''Shigesato Itoi''' (creatore della serie), era particolarmente ambizioso e mirava a offrire un mondo vasto e interattivo, con una narrazione più matura rispetto ai capitoli precedenti. Tuttavia, a causa delle difficoltà tecniche e della scarsa diffusione del 64DD, il gioco venne ufficialmente cancellato nel 2000. Dopo questa cancellazione, Nintendo decise di ridare vita al progetto, ma in una forma completamente nuova. ''Mother 3'' sarebbe stato ridimensionato e adattato al Game Boy Advance. Fu in questo contesto che entrò in gioco '''Brownie Brown''', uno studio interno a Nintendo fondato nel 2000 da ex sviluppatori di '''Squaresoft''', noti per aver lavorato su titoli RPG classici come ''Secret of Mana''. ==== Il contributo tecnico e artistico di Brownie Brown ==== Quando il progetto ripartì nel 2003, Brownie Brown si occupò principalmente di '''programmare e realizzare la grafica''' del gioco, sotto la direzione di '''HAL Laboratory''' e con la supervisione costante di Shigesato Itoi. Il team di Brownie Brown dovette trasformare le idee e i modelli 3D originariamente previsti per il Nintendo 64 in '''sprite 2D dettagliati e fluidi''', mantenendo al contempo l'atmosfera unica della serie ''Mother''. La loro esperienza con RPG in stile 16-bit (come ''Magical Vacation'') fu fondamentale per creare '''animazioni dettagliate, ambienti vivi e un sistema di combattimento dinamico''', in grado di sfruttare le capacità del Game Boy Advance. Uno degli aspetti più complessi dello sviluppo riguardava il sistema di '''battaglia a ritmo musicale''', una meccanica innovativa che permetteva di concatenare attacchi eseguendo comandi a tempo con la musica. Questo richiedeva una perfetta sincronizzazione tra la programmazione del codice di gioco e la colonna sonora di '''Shogo Sakai'''. ==== Il risultato finale e l'eredità di Brownie Brown ==== Dopo anni di sviluppo, ''Mother 3'' fu finalmente rilasciato il '''20 aprile 2006''' in Giappone. Il gioco venne acclamato per la sua narrazione emozionante, la grafica dettagliata e il gameplay raffinato, frutto del lavoro attento di Brownie Brown. Tuttavia, nonostante il successo di critica, Nintendo non pubblicò mai ufficialmente il gioco in Occidente, portando alla creazione di una '''fan translation''' che permise al pubblico internazionale di apprezzarlo. L'esperienza maturata con ''Mother 3'' consolidò Brownie Brown come uno degli studi più talentuosi nel panorama degli RPG portatili, e li portò successivamente a collaborare su progetti come ''Fantasy Life'' per Nintendo 3DS. Nel 2013, Brownie Brown fu riorganizzato e rinominato '''1-UP Studio''', diventando uno sviluppatore di supporto per Nintendo. Anche se lo studio non esiste più con il suo nome originale, il loro contributo a ''Mother 3'' rimane un pezzo importante della storia del gioco, dimostrando la loro abilità nel trasformare un progetto apparentemente impossibile in una delle esperienze più amate dagli appassionati di RPG. r6x0pjlhqgxsi045zhp97kw2k5yk2rt Circondario di Schaumburg-Lippe 0 10423509 144054022 144053996 2025-03-15T23:17:38Z Mountbellew 963244 /* Altri progetti */ sezione vuota 144054022 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome = Circondario di Schaumburg-Lippe |Nome ufficiale = {{de}} Landkreis Schaumburg-Lippe |Panorama = |Didascalia = |Bandiera = |Stato = DEU |Grado amministrativo = 3 |Divisione amm grado 1 = Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2 = Hannover |Capoluogo = [[Stadthagen]] |Amministratore locale = |Partito = |Data elezione = |Data istituzione = 1946 |Data soppressione = 1977 |Altitudine = |Superficie = 334.29 |Note superficie = |Abitanti = 82200 |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = 30 giugno 1977 |Sottodivisioni = |Divisioni confinanti = |Lingue = |Codice postale = |Prefisso = |Nome abitanti = |Immagine localizzazione = |Mappa = |Didascalia mappa = }} Il '''circondario di Schaumburg-Lippe''' ({{tedesco|Landkreis Schaumburg-Lippe}}) è stato un [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Il circondario fu istituito nel 1946 come trasformazione dello [[Stato libero di Schaumburg-Lippe]], all'epoca diviso nelle città indipendenti di [[Bückeburg]] e [[Stadthagen]] e nei ''kreis'' di [[Bückeburg]] e [[Stadthagen]]. Nell'ambito del riordino delle circoscrizioni amministrative della Bassa Sassonia, il 1° agosto 1977 il distretto fu unito al [[circondario di Grafschaft Schaumburg]] e andò a formare il [[circondario della Schaumburg]], con capoluogo a [[Stadthagen]]. [[Capoluogo]] e centro maggiore era [[Stadthagen]]. All'epoca della sua soppressione, contava 20 [[Comuni della Germania|comuni]]. == Comuni == * [[Achum]] * [[Ahnsen]] * [[Altenhagen (Hagenburg)|Altenhagen]] * [[Bad Eilsen]] * [[Beeke]] * [[Bergdorf]] * [[Bergkirchen (Wölpinghausen)|Bergkirchen]] * [[Buchholz]] * [[Bückeburg]] * [[Cammer (Bückeburg)|Cammer]] * [[Enzen (Stadthagen)|Enzen]] * [[Evesen]] * [[Frille]] * [[Gelldorf]] * [[Großenheidorn]] * [[Habichhorst-Blyinghausen]] * [[Hagenburg]] * [[Heeßen]] * [[Helpsen]] * [[Hespe-Hiddensen]] * [[Heuerßen]] * [[Hobbensen]] * [[Hörkamp-Langenbruch]] * [[Hülshagen]] * [[Kirchhorsten]] * [[Kobbensen]] * [[Krebshagen]] * [[Kuckshagen]] * [[Lauenhagen]] * [[Levesen]] * [[Lindhorst]] * [[Lüdersfeld]] * [[Luhden]] * [[Meerbeck]] * [[Meinsen]] * [[Müsingen]] * [[Niedernholz]] * [[Niedernwöhren]] * [[Nienbrügge]] * [[Nienstädt]] * [[Nordsehl]] * [[Obernwöhren]] * [[Pollhagen]] * [[Probsthagen]] * [[Reinsen-Remeringhausen]] * [[Rösehöfe]] * [[Rusbend]] * [[Scheie]] * [[Schierneichen-Deinsen]] * [[Schmalenbruch-Windhorn]] * [[Schöttlingen]] * [[Seggebruch]] * [[Stadthagen]] * [[Steinbergen]] * [[Steinhude]] * [[Stemmen (Hespe)|Stemmen]] * [[Südhorsten]] * [[Tallensen-Echtorf]] * [[Vehlen (Obernkirchen)|Vehlen]] * [[Volksdorf (Meerbeck)|Volksdorf]] * [[Vornhagen]] * [[Warber]] * [[Wendthagen]] * [[Wiedenbrügge]] * [[Wiedensahl]] * [[Wölpinghausen]] {{Controllo di autorità}} {{portale|Germania}} [[Categoria:Circondari della Bassa Sassonia soppressi|Schaumburg-Lippe]] s418ieilxdqqifh5gcglbn94r0umkht Tribunale cinese 0 10423510 144054549 144054216 2025-03-15T23:49:44Z Trueinsightful 2592430 aggiunta jpg 144054549 wikitext text/x-wiki [[File:Panel-china-tribunal-2019-epoch-times.jpg|miniatura|I membri del Tribunale cinese, durante una sessione dei lavori nel 2019.]] Il '''Tribunale cinese''' è stato un [[tribunale]] non governativo che indagava sul [[Accuse di prelievo forzato di organi da praticanti del Falun Gong in Cina|prelievo forzato di organi in Cina]]. <ref name="members">{{Cita web|lingua=en-US|url=https://chinatribunal.com/who-we-are/|dataaccesso=2020-01-14}}</ref> La sua sede era a [[Londra]], e Il presidente del Tribunale era [[Geoffrey Nice|Sir Geoffrey Nice KC]], in passato procuratore capo al processo di [[Slobodan Milošević]] presso il [[Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia|Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia]]. <ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.buckingham.ac.uk/research/hri/fellows/nice}}</ref> Gli altri membri del tribunale erano il professore di chirurgia cardiotoracica pediatrica presso [[University College (Londra)|l'University College di Londra]] Martin Elliott, l'avvocato malese Andrew Khoo, l'avvocato iraniano Shadi Sadr, l'avvocato statunitense Ragina Paulose, il businnessman Nick Vetch e lo storico Arthur Waldron. Tutti i membri del Tribunale hanno prestato servizio ''gratuitamente, a titolo gratuito (pro bono).'' La sentenza afferma, su questo punto, che: "Tutti i membri del Tribunale, l'avvocato del Tribunale, gli avvocati volontari e l'editore di questa sentenza hanno lavorato interamente pro bono publico (per il bene pubblico), il che per coloro che non hanno familiarità con il termine o la pratica significa completamente senza alcun ritorno finanziario di alcun tipo". <ref name="report2">{{Cita web|lingua=en-US|url=https://chinatribunal.com/wp-content/uploads/2020/03/ChinaTribunal_JUDGMENT_1stMarch_2020.pdf|dataaccesso=2020-01-14}}</ref> Il Tribunale è stato avviato dalla "Coalizione Internazionale per porre fine all’abuso dei trapianti in Cina" (ETAC). <ref name="about-etac">{{Cita web|lingua=en-US|url=https://chinatribunal.com/about-etac/|dataaccesso=2020-01-14}}</ref> Stando al sito web del tribunale :"La Cina è accusata di prelievo forzato di organi dal 2000, inizialmente di aver prelevato con la forza gli organi dei condannati a morte. In seguito, la Cina ha sostenuto che i prigionieri del braccio della morte acconsentivano a donare i loro organi allo Stato per redimersi dai crimini commessi contro lo Stato, una pratica dichiarata interrotta nel gennaio 2015. Tuttavia, l'esplosione delle attività di trapianto di organi in Cina a partire dagli anni 2000, insieme alle segnalazioni di migliaia di "turisti del trapianto" che si recano in Cina per acquistare organi, suggerisce una fornitura di organi maggiore di quella che potrebbe essere ottenuta dai soli criminali giustiziati. Le dimensioni dell'industria cinese dei trapianti, insieme ad altre prove, indicano la possibilità che la Cina sia coinvolta nel prelievo forzato di organi a scopo di lucro dai prigionieri di coscienza." == Rapporti con altri gruppi e organizzazioni == Il Tribunale cinese è stato avviato dall'ente di beneficenza ETAC, di cui "una minoranza dei membri del comitato sono praticanti [[Falun Gong|del Falun Gong]]". Il Tribunale ha affermato di essere indipendente dall'ETAC, "nessuno dei membri del Tribunale, l'avvocato del Tribunale, l'editore o gli avvocati volontari che lavorano con l'avvocato del Tribunale è un praticante del Falun Gong o ha un interesse speciale nel Falun Gong." == Eventi e storia recente == Nel 2016, l’ETAC chiese a [[Geoffrey Nice]] di scrivere un suo parere sulle questioni che il tribunale avrebbe poi preso in considerazione; Nice suggerì che un organismo composto da più persone sarebbe stato più in grado di considerare i fatti e la legge, e che sarebbe stato oggettivamente più equilibrato, il che alla fine portò l’ETAC a formare il Tribunale cinese. <ref name=":0">{{Cita web|lingua=en-US|url=https://chinatribunal.com/wp-content/uploads/2020/03/ChinaTribunal_JUDGMENT_1stMarch_2020.pdf|dataaccesso=2020-11-18}} </ref> Il Tribunale cinese ha tenuto 5 giorni di udienze pubbliche nel dicembre 2018 e nell’aprile 2019, durante le quali hanno testimoniato oltre 50 testimoni, esperti di diversi campi e investigatori. <ref>{{Cita news|url=https://www.bmj.com/content/365/bmj.l1805}}</ref> <ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://chinatribunal.com/the-hearings|dataaccesso=2020-11-18}}</ref> Il 17 giugno 2019, il Tribunale cinese ha pronunciato la sua "sentenza definitiva" sul prelievo di organi in Cina, concludendo che il [[Partito Comunista Cinese|Partito comunista cinese]] era, senza alcun ragionevole dubbio, colpevole di aver commesso [[Crimine contro l'umanità|crimini contro l'umanità]] ai danni delle popolazioni musulmane uigure (Xinjiang) e del Falun Gong in Cina, e che l'asportazione di cuori e altri organi da vittime viventi costituiva una delle peggiori atrocità perpetrate in massa di questo secolo. <ref>{{Cita web|url=https://www.healtheuropa.eu/forced-organ-harvesting-one-of-the-worst-mass-atrocities-of-this-century/97035/|sito=www.healtheuropa.eu}}</ref> <ref name="urlChina Tribunal: Final judgement detailed, the hearings records, submissions etc.">{{Cita web|url=https://chinatribunal.com/|sito=chinatribunal.com}}</ref> <ref>{{Cita libro|nome=Geoffrey|cognome=Nice|titolo=SHORT FORM of THE CHINA TRIBUNAL'S JUDGMENT|url=https://chinatribunal.com/wp-content/uploads/2020/02/China-Tribunal-SHORT-FORM-CONCLUSION_Final.pdf|anno=2019|editore=China Tribunal}}</ref> <ref>{{Cita news|url=https://www.bmj.com/content/368/bmj.m859.full}}</ref> <ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-britain-china-rights/china-is-harvesting-organs-from-falun-gong-members-finds-expert-panel-idUSKCN1TI236}}</ref> <ref>{{Cita news|url=https://www.nbcnews.com/news/world/china-forcefully-harvests-organs-detainees-tribunal-concludes-n1018646}}</ref> <ref>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/world/2019/jun/17/china-is-harvesting-organs-from-detainees-uk-tribunal-concludes}}</ref> La sentenza del Tribunale cinese ha affermato: "Nella pratica a lungo termine nella RPC di espianto forzato di organi, erano effettivamente i praticanti del Falun Gong ad essere utilizzati come fonte - probabilmente la fonte principale - di organi per l'espianto forzato di organi". <ref name="China Tribunal Judgment">{{Cita web|lingua=en-US|url=https://chinatribunal.com/wp-content/uploads/2020/03/ChinaTribunal_JUDGMENT_1stMarch_2020.pdf|dataaccesso=2022-03-03}}</ref> Aggiungendo che non vi erano prove che la pratica fosse stata interrotta e che il Tribunale era convinto che essa stesse continuando ancora. La sentenza definitiva è stata pubblicata il 1° marzo 2020. == Vedi anche == * Campagne antireligiose del Partito Comunista Cinese {{References}} == Collegamenti esterni == * {{Sito ufficiale|https://chinatribunal.com/}} [[Categoria:Giustizia]] [[Categoria:Scandali in Cina]] [[Categoria:Diritti umani in Cina]] [[Categoria:Prelievo forzato di organi]] [[Categoria:Tribunale cinese]] inzocoo25grn52pm4hhlxkrcqjgiied Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Pianetto) 0 10423511 144054544 144054509 2025-03-15T23:49:22Z Vito Calise 217591 Aggiunta. 144054544 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di Santa Maria dei Miracoli |Immagine = Galeata Pianetto Maria Miracoli Facciata.JPG |Didascalia = La facciata |Larghezza = |NomeComune = Pianetto, frazione di [[Galeata]] |Regione = [[Emilia-Romagna]] |SiglaStato = ITA |AnnoConsacr = |Architetto = |StileArchitett = |InizioCostr =1497 |FineCostr = |Sito = }} La '''chiesa di Santa Maria dei Miracoli''' è un edificio religioso di Pianetto, piccolo borgo [[Medioevo|medievale]] frazione di [[Galeata]], [[Comune (Italia)|comune italiano]] della [[provincia di Forlì-Cesena]] in [[Emilia-Romagna]]. La chiesa fu costruita per ricordare un evento miracoloso che sarebbe avvenuto nel 1497<ref>{{cita web|url=https://turismoforlivese.it/it/arte-cultura/chiesa-di-s-maria-dei-miracoli-a-pianetto/|titolo=Chiesa di S. Maria dei Miracoli a Pianetto|autore=|data=|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. == Storia == Negli "Annali Camaldolesi" padre Delfino racconta di aver visitato la casa di un certo Cione di Francesco, dove un'immagine della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], dipinta su una tavola di 50x30 cm, era stata vista piangere e versare gocce simili al latte dalla mammella che allattava il Bambino. Il religioso constatò come l'immagine avesse ancora aderente al petto una bianca stilla di materia più densa. L'icona mariana divenne oggetto di culto anche per i miracoli che la gente testimoniava di ottenere<ref>{{cita web|url=https://www.forlitoday.it/eventi/festa-madonna-fichi-pianetto-2024.html|titolo=A Pianetto ritorna la tradizionale festa della Madonna dei Miracoli|autore=|data=|accesso=15 marzo 2025}}</ref>. Il 5 agosto 1497 il padre [[Congregazione camaldolese|camaldolese]] Sebastani Fabbri da [[Bagno di Romagna]], [[Abbazia di Sant'Ellero|abate di Sant'Ellero]], venendo incontro alla richiesta della popolazione, decretò la costruzione di un santuario intitolato a Santa Maria dei Miracoli, dove sarebbe stata custodita la tavola legata all'evento prodigioso. A Pianetto si ricorda ogni anno quell'episodio con una festa tradizionale fissata all'8 settembre, giorno dedicato alla [[natività della Beata Vergine Maria]]. [[File:Galeata Pianetto Maria Miracoli Miracolo.JPG|thumb|L'immagine miracolsa]] == Descrizione == {{...|chiese}} == Note== <references/> == Voci correlate == * [[Apparizioni e altre manifestazioni mariane]] * [[Madonna dei Miracoli]] * [[Santuari mariani]] {{portale|architettura|cattolicesimo|Romagna}} [[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria dei Miracoli|Pianetto]] pmj4r408hnoqb1b1yymd80vy83urdu7 Campo della Guerra 0 10423512 144061982 144061980 2025-03-16T08:41:22Z Bot Bozze 2138326 Bot: attivo categorie e rimuovo template bozza 144061982 wikitext text/x-wiki {{Opera urbana | immagine = Stèle Campo della Guerra à Venise (janvier 2023).JPG | nome = Campo della Guerra | siglaStato = ITA | città = Venezia | quartiere = San Marco }} Il '''Campo della Guerra''' è un campo di [[Venezia]], situato nel [[San Marco (sestiere di Venezia)|sestiere di San Marco]] . Geograficamente è situato a 20 metri dalla [[Mercerie|Merceria San Zulian]]. Il campo è punto di intersezione delle direttrici di traffico da Calle degli Specchieri e Calle al ponte de la Guerra che poi diventa Calle delle Bande. Il campo è delimitato dal [[Rio de San Zulian]] da una parte e dalla [[Chiesa di San Zulian]] dalla parte opposta. Nel campo vicino alla Riva è poggiato un [[cippo di confine]] proveniente da [[Marcesina]] indicante il confine tra la [[Repubblica di Venezia]] e il [[Sacro Romano Impero]]. Il nome del campo deriva dalle lotte che si facevano con canne, bastoni e pugni tra le contrade veneziane al tempo della Repubblica veneta. Combattimenti simili si facevano anche su determinati ponti come il [[Ponte dei Pugni]] a Dordoduro.<ref>Curiosita Veneziane ovvero origini delle denominazioni. Tassini pag.320</ref> == Note == <references/> {{Portale|Venezia}} [[Categoria:Campi di San Marco]] mp01vtg1el82w6pm0h215c2i6zeoz60 Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 0 10423513 144054411 2025-03-15T23:42:18Z Aottolini 1950117 Aottolini ha spostato la pagina [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo]] a [[Campionato sudamericano femminile under 21 di pallavolo]]: Under 21 dal 2022 144054411 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Campionato sudamericano femminile under 21 di pallavolo]] csngiybna49z4gefhfs1o2mn5le6xbb Johan Rojas 0 10423516 144067387 144067380 2025-03-16T12:39:52Z Nico.1907 716642 Fix 144067387 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Johan Rojas |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{COL}} |Altezza = 176 |Peso = 67 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Necaxa}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2020|La Equidad| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2020-2024|La Equidad|64 (7) |2024-2025|Monterrey|18 (3) |2025-|→ Necaxa|7 (1) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2023|{{NazU|CA|COL|M|23}}|2 (0) }} |Aggiornato = 15 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Johan |Cognome = Rojas Echavarría |Sesso = M |LuogoNascita = Medellín |GiornoMeseNascita = 20 settembre |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = colombiano |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Necaxa|N}} in prestito dal {{Calcio Monterrey|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio La Equidad|N}}, con cui ha debuttato il 30 gennaio 2022 nell'incontro di [[Categoría Primera A]] perso 1-0 contro l'{{Calcio Atletico Junior|N}}. Ha segnato il suo primo gol l'11 aprile 2023 nella partita vinta 4-1 contro l'{{Calcio Once Caldas|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.winsports.co/futbol-colombiano/noticias/mira-la-goleada-que-propino-la-equidad-a-once-caldas-77290|titolo=Mira la goleada que propinó La Equidad a Once Caldas|lingua=es}}</ref> Il 9 giugno 2024 è stato acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Monterrey|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.rayados.com/en/news/19769/welcome-to-rayados-johan-rojas|titolo=WELCOME TO RAYADOS, JOHAN ROJAS!|lingua=es}}</ref> ma la prima metà di stagione in cui ha giocato principalmente da subentrante è stato prestato al {{Calcio Necaxa|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.clubnecaxa.mx/noticias/3478/JOHAN-ROJAS-SE-INTEGRA-AL-EQUIPO-DE-AGUASCALIENTES|titolo=JOHAN ROJAS SE INTEGRA AL EQUIPO DE AGUASCALIENTES.|lingua=es}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nella nazionale colombiana Under-23. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Equidad Club Deportivo 2022|2022]] ||rowspan=3| {{Bandiera|COL}} {{Calcio La Equidad|N}} || [[Categoría Primera A 2022|A]] || 13 || 0 || [[Copa Colombia 2022|CC]] || 3 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2022|CS]] || 2 || 0 || - || - || - || 18 || 0 |- || [[Equidad Club Deportivo 2023|2023]] || [[Categoría Primera A 2023|A]] || 28 || 5 || [[Copa Colombia 2023|CC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 5 |- || [[Equidad Club Deportivo 2024|2024]] || [[Categoría Primera A 2024|A]] || 23 || 2 || [[Copa Colombia 2024|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2 |- !colspan="3"|Totale La Equidad || 64 || 7 || || 4 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || 70 || 7 |- || [[Club de Fútbol Monterrey 2024-2025|2024-gen.2025]] || {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Monterrey|N}} || [[Liga MX 2024-2025|LMX]] || 18 || 3 || - || - || - || - || - || - || [[Leagues Cup 2024|LC]] || 2 || 0 || 20 || 3 |- || [[Club Necaxa 2024-2025|gen.-giu.2025]] || {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Necaxa|N}} || [[Liga MX 2024-2025|LMX]] || 7 || 1 || - || - || - || - || - || - || [[Leagues Cup 2024|LC]] || 0 || 0 || 7 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 89 || 11 || || 4 || 0 || || 2 || 0 || || 2 || 0 || 97 || 11 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Necaxa rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} pyq9t9fho0oc5ptyz4hw5jpggqgt53v Template:Volley L.E. Volleys 10 10423517 144054629 2025-03-15T23:54:03Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = L.E. Volleys |voce = <!-- L.E. Volleys --> |imm = 600px HEX-1A5CA8 background White vertical stripes.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo tedesche maschili|L.E. Volleys]]</noinclude> 144054629 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = L.E. Volleys |voce = <!-- L.E. Volleys --> |imm = 600px HEX-1A5CA8 background White vertical stripes.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo tedesche maschili|L.E. Volleys]]</noinclude> 4k8x39ipjqy23iot7r0hcgiywx83k24 Template:Volley Dessau 10 10423520 144054722 2025-03-15T23:59:06Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Dessau |voce = <!-- Polizeisportverein 90 Dessau-Anhalt --> |imm = 600px vertical HEX-FC0000 HEX-007D4B HEX-FCFCFC.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo tedesche maschili|Dessau]]</noinclude> 144054722 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Dessau |voce = <!-- Polizeisportverein 90 Dessau-Anhalt --> |imm = 600px vertical HEX-FC0000 HEX-007D4B HEX-FCFCFC.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo tedesche maschili|Dessau]]</noinclude> ics3d7njkqsp28gugk5taktpqh3xd8m Robert Klauß 0 10423521 144054810 144054734 2025-03-16T00:03:07Z 151.42.8.109 /* Statistiche da allenatore */ 144054810 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Robert Klauß |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |Altezza = 183 |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small> |Squadra = {{Calcio Rapid Vienna}} |TermineCarriera = 31 ottobre 2023 - giocatore |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |??–2006|FC Strausberg| |2006–2009|SSV Markranstädt|42 (13) |2009–2010|RB Leipzig|1 (0) |2010–2013|SG Taucha 99| ? |2011–2012|→RB Leipzig II|18 (4) |2013–2016|SSV Markranstädt|5 (2) |2021|SSV Markranstädt|0 (0) |2022–2023|SSV Markranstädt|18 (2) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo }} |Allenatore = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = A |2010-2014|RB Lipsia|<small>(Vice giovanili)</small> |2014-2015|RB Lipsia|<small>(Giovanili)</small> |2015-2016|RB Lipsia|<small>(U-17)</small> |2016-2017|RB Lipsia II| |2017-2018|RB Lipsia|<small>(U-19)</small> |2018-2020|RB Lipsia|<small>(Vice)</small> |2020-2022|Norimberga| |2023-|Rapid Vienna| }} |Aggiornato = 14 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Robert |Cognome = Klauß |Sesso = M |LuogoNascita = Eberswalde |GiornoMeseNascita = 1 dicembre |AnnoNascita = 1984 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = allenatore di calcio |Attività2 = ex calciatore |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]], tecnico del {{Calcio Rapid Vienna|N}} }} ==Carriera== ===Giocatore=== Da giocatore,ha giocato la maggior parte delle sue partite per l'SSV Markranstädt.<ref>{{Cite web|url=https://www.transfermarkt.de/robert-klauss/leistungsdaten/spieler/51262 |titel=Leistungsdaten Robert Klauß |werk=[[transfermarkt.de]] |abruf=2018-07-10}}</ref> ===Allenatore=== ==== Giovanili e vice-allenatore a Lipsia ==== Nella stagione 2010-2011, viene nominato allenatore della squadra Juniores under 14 del {{Calcio RB Lipsia|N}}. Dal 2012 al 2014 è stato vice allenatore della categoria Juniores under 15, per poi essere promosso allenatore della categoria under 14 nella stagione 2014-15.<ref>{{Cite web|url=https://www.dierotenbullen.com/de/aktuelles/neuigkeiten/Saison_2015_16/Robert-Klauss-wird-U23-Trainer.html |titel=Nachwuchs: Robert Klauß wird ab Sommer neuer U23-Trainer! |werk=dierotenbullen.com |datum=2016-01-13 |archiv-url=https://web.archive.org/web/20200922063527/https://www.dierotenbullen.com/de/aktuelles/neuigkeiten/Saison_2015_16/Robert-Klauss-wird-U23-Trainer.html |archiv-datum=2020-09-22 |abruf=2022-10-03}}</ref> Nel febbraio 2015 diventa il tecnico della squadra under 17, che militava nella B-Juniors Bundesliga, succedendo ad Achim Beierlorzer, che è stato promosso in prima squadra.<ref>{{Cite web|url=https://www.dierotenbullen.com/de/aktuelles/neuigkeiten/Saison_2014_15/Neuer-U17-Trainer-Robert-Klauss.html |titel=Robert Klauß wird neuer Cheftrainer der RBL-U17! |werk=dierotenbullen.com |datum=2015-02-15 |archiv-url=https://web.archive.org/web/20200927165259/https://www.dierotenbullen.com/de/aktuelles/neuigkeiten/Saison_2014_15/Neuer-U17-Trainer-Robert-Klauss.html |archiv-datum=2020-09-27 |abruf=2022-10-03}}</ref> Con la squadra Under 17 ha vinto la divisione Nord/Nordest nella stagione 2014-2015, perdendo però la fase finale del campionato tedesco in semifinale contro il {{Calcio Borussia Dortmund|N}}. Nella stagione 2015-2016, la squadra Under 17 si è classificata al 2° posto nella divisione Nord/Nordest. Nella stagione seguente, assume la guida della seconda squadra, che militava nella quarta divisione della Regionalliga Nordost. Termina la stagione al terzo posto, al termine della stagione, poi la squadra viene ritirata dal campionato. Nella stagione 2017-2018, allena la formazione under 19 che militava nella A-Juniors Bundesliga. Nello stesso anno, completa il corso per allenatori di calcio, conclusosi nel marzo 2018, si diploma come il migliore della sua classe.<ref>{{Cite web|url=https://www.dierotenbullen.com/de/aktuelles/neuigkeiten/Saison_2017_18/Robert-Klauss-Abschluss-Fussball-Lehrer.html |titel=Robert Klauß: Jahrgangsbester des Fußball-Lehrer-Lehrgangs! |werk=dierotenbullen.com |datum=2018-03-20 |archiv-url=https://web.archive.org/web/20180710194837/https://www.dierotenbullen.com/de/aktuelles/neuigkeiten/Saison_2017_18/Robert-Klauss-Abschluss-Fussball-Lehrer.html |archiv-datum=2018-07-10 |abruf=2022-10-03}}</ref> Con la squadra U19 ha concluso la stagione al 4° posto nella divisione Nord/Nordest. Per la stagione 2018-2019, Klauß entra nello staff tecnico di [[Ralf Rangnick]] in prima squadra, diventandone vice allenatore.<ref>{{Cite web|url=https://www.dierotenbullen.com/de/aktuelles/neuigkeiten/Saison_2018_19/Cheftrainer-Ralf-Rangnick.html |titel=Trainerfrage geklärt: Ralf Rangnick wird neuer RBL-Cheftrainer |werk=dierotenbullen.de |datum=2018-07-09 |archiv-url=https://web.archive.org/web/20180709215604/https://www.dierotenbullen.com/de/aktuelles/neuigkeiten/Saison_2018_19/Cheftrainer-Ralf-Rangnick.html |archiv-datum=2018-07-09 |abruf=2022-10-03}}</ref> La stagione seguente, prolunga il suo contratto fino al 30 giugno 2021 e da quel momento affianca anche il nuovo allenatore [[Julian Nagelsmann]], sempre come suo vice.<ref>{{Cite web|url=https://www.dierotenbullen.com/de/aktuelles/neuigkeiten/Saison_2018_19/Verlaengerung-Robert-Klauss.html |titel=Verlängerung: Co-Trainer Robert Klauß bleibt bis 2021! |werk=dierotenbullen.com |datum=2019-03-19 |archiv-url=https://web.archive.org/web/20200920111744/https://www.dierotenbullen.com/de/aktuelles/neuigkeiten/Saison_2018_19/Verlaengerung-Robert-Klauss.html |archiv-datum=2020-09-20 |abruf=2022-10-03}}</ref> ==== Norimberga ==== Nella stagione 2020-2021 diventa il nuovo allenatore del {{Calcio Norimberga|N}} come sostituto dell'allenatore ad interim [[Michael Wiesinger]].<ref>{{Cite web|url=https://www.fcn.de/news/artikel/cheftrainer-gefunden-hecking-holt-klauss-aus-leipzig/ |titel=Cheftrainer gefunden: Hecking holt Klauß aus Leipzig |werk=fcn.de |datum=2020-07-30 |archiv-url=https://web.archive.org/web/20200730220825/https://www.fcn.de/news/artikel/cheftrainer-gefunden-hecking-holt-klauss-aus-leipzig/ |archiv-datum=2020-07-30 |abruf=2022-10-03}}</ref> Dopo un avvio di stagione deludente, nell'ottobre 2022, viene esonerato dal club tedesco.<ref>{{Cite web|url=https://www.fcn.de/news/artikel/robert-klauss-freigestellt/ |titel=Robert Klauß freigestellt |werk=fcn.de |datum=2022-10-03 |abruf=2022-10-03}}</ref> All'inizio di giugno 2023, rescinde anticipatamente il suo contratto con il club.<ref>{{Cite web|url=https://www.fcn.de/news/artikel/vertrag-mit-robert-klauss-aufgeloest/ |titel=Vertrag mit Robert Klauß aufgelöst |sprache=de |abruf=2023-06-01}}</ref> ==== Rapid Vienna ==== Nel novembre 2023, firma un contratto biennale con il {{Calcio Rapid Vienna|N}}.<ref>[https://www.skrapid.at/de/startseite/news/news/aktuelles/2023/11/der-neue-gruen-weisse-cheftrainer-heisst-robert-klauss Der neue grün-weiße Cheftrainer heißt Robert Klauß] skrapid.at, am 20. November 2023, abgerufen am 20. November 2023</ref> == Statistiche == ===Statistiche da allenatore=== ''Statistiche aggiornate al 17 settembre 2024.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="5"|Campionato !colspan="5"|Coppe nazionali !colspan="5"|Coppe continentali !colspan="5"|Altre coppe !colspan="4"|Totale !% Vittorie !rowspan="2"|Piazzamento |- ! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || % |- || 2016-2017 || {{Bandiera|DEU}} {{Calcio RB Lipsia II|N}} || [[Fußball-Regionalliga 2016-2017|RL]] || 34 || 17 || 9 || 8 || - || - || - || - || - || - || -|| - || - || - || -|| - || - || - || - {{WDL|34|17|9|8}} || 3º |- | [[1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen 2020-2021|2020-2021]] || rowspan="3" | {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Norimberga|N}} || [[2. Fußball-Bundesliga 2020-2021|2.BL]] || 34 || 11 || 11 || 12 || [[DFB-Pokal 2020-2021|CG]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|35|11|11|13}} || 11º |- | [[1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen 2021-2022|2021-2022]] || [[2. Fußball-Bundesliga 2021-2022|2.BL]] || 34 || 14 || 9 || 11 || [[DFB-Pokal 2021-2022|CG]] || 2 || 1 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|15|10|11}} || 8º |- | [[1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen 2022-2023|lug.-ott. 2022]] || [[2. Fußball-Bundesliga 2022-2023|2.BL]] || 10 || 3 || 1 || 6 || [[DFB-Pokal 2022-2023|CG]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|11|4|1|6}} || ''Eson.'' |- !colspan="3"|Totale Norimberga || 78 || 28 || 21 || 29 || || 4 || 2 || 1 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|82|30|22|30}} || |- | [[Sportklub Rapid 2023-2024|nov. 2023-2024]] || rowspan="2" | {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Rapid Vienna|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2023-2024 (Austria)|BL]] || 18 || 7 || 6 || 5 || [[ÖFB-Cup 2023-2024|CA]] || 3 || 2 || 0 || 1 || [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UECL]] || - || - || - || - || - || - || - || - ||{{WDL|21|9|6|6}} || ''Sub.'', 4º |- | [[Sportklub Rapid 2024-2025|2024-2025]] || [[Fußball-Bundesliga 2024-2025 (Austria)|BL]] || 21 || 8 || 7 || 6 || [[ÖFB-Cup 2024-2025|CA]] || 3 || 2 || 0 || 1 || [[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]]+[[UEFA Conference League 2024-2025|UECL]] || 6<ref>Nei turni preliminari</ref>+8 || 4+5 || 1+2 || 1+1 || - || - || - || - ||{{WDL|38|19|10|9}} || ''in corso'' |- !colspan="3"|Totale Rapid Vienna || 39 || 15 || 13 || 11 || || 6 || 4 || 0 || 2 || || 14 || 9 || 3 || 2 || || - || - || - || - {{WDLtot|59|28|16|15}} || |- !colspan="3"|Totale carriera || 151 || 60 || 43 || 48 || || 10 || 6 || 1 || 3 || || 14 || 9 || 3 || 2 || || - || - || - || - {{WDLtot|175|75|47|53}} || |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Rapid Vienna rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 0odqz3r144ucnn4exmepv271e15aby3 Categoria:Il Volo (gruppo musicale anni 2010) 14 10423536 144054877 2025-03-16T00:07:45Z 2A02:B127:8F25:93C9:1E33:C899:F49D:C602 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{argomento categoria}} {{interprogetto}} [[Categoria:Categorie intitolate a italiani]] [[Categoria:Categorie intitolate a gruppi musicali]] 144054877 wikitext text/x-wiki {{argomento categoria}} {{interprogetto}} [[Categoria:Categorie intitolate a italiani]] [[Categoria:Categorie intitolate a gruppi musicali]] 0jxka6ub5gs80cy40joh0pmbs9w8cdy Tra le onde (singolo) 0 10423540 144055445 144055270 2025-03-16T00:52:48Z 2A02:B127:8F25:93C9:1E33:C899:F49D:C602 144055445 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Tra le onde |artista = Il Volo |voce artista = Il Volo (gruppo musicale anni 2010) |categoria artista = Il Volo (gruppo musicale anni 2010) |tipo = Singolo |giornomese = 6 dicembre |anno = 2024 |durata = 3:06 |album di provenienza = [[Ad Astra (Il Volo)|Ad Astra (International Edition)]] |genere = Pop |genere2 = Operatic pop |etichetta = A Masterworks, [[Sony Music]] |produttore = Giovanni "E.D.D." Pallotti |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Capolavoro (Il Volo)|Capolavoro]] |anno precedente = 2024 |successivo = |anno successivo = }} '''''Tra le onde''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[italia]]no [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]], pubblicato il 6 dicembre 2024 come primo estratto dalla riedizione del nono [[album in studio]] ''[[Ad Astra (Il Volo)|Ad Astra]]''.<ref>{{Cita web|autore=Lorenza Ferraro|url=https://www.allmusicitalia.it/news/il-volo-tra-le-onde-significato-testo-nuovo-singolo.html|titolo=Il Volo torna con un invito a lasciarsi guidare dalla forza dell'amore e presenta il nuovo singolo Tra le onde|sito=All Music Italia|data=4 dicembre 2024|accesso=4 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Eleonora Romanò|url=https://earone.com/post/25de2d9f7b28|titolo=Tra le onde - Il Volo|sito=EarOne|data=2 dicembre 2024|accesso=2 dicembre 2024}}</ref> == Descrizione == Il brano è scritto da Stefano Marletta e Michael Tenisci,<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2024/12/03/il-volo-tra-le-onde-e-il-nuovo-singolo-dal-6-dicembre_a6135505-3416-452f-9eeb-d10ffd33fad1.html|titolo=Il Volo, Tra le onde è il nuovo singolo dal 6 dicembre 2024|pubblicazione=[[ANSA]]|data=3 dicembre 2024|accesso=3 dicembre 2024}}</ref> il quale ha anche curato la produzione con Giovanni Pallotti, in arte E.D.D..<ref>{{Cita web|autore=Alessandro Alicandri|url=https://www.sorrisi.com/musica/canzoni/tra-le-onde-de-il-volo-lamore-e-un-mare-in-tempesta/|titolo=Tra le onde de Il Volo: l'amore è un mare in tempesta|sito=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=6 dicembre 2024|accesso=6 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.mattinopadova.it/cultura-e-spettacoli/il-volo-tra-le-onde-e-il-nuovo-singolo-dal-6-dicembre-rwly1wnc|titolo=Il Volo, Tra le onde è il nuovo singolo dal 6 dicembre|pubblicazione=[[Il Mattino di Padova]]|data=3 dicembre 2024|accesso=3 dicembre 2024}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Marco Braia,<ref>{{Cita web|autore=Alberto Graziola|url=https://www.soundsblog.it/post/testo-il-volo-tra-le-onde-significato|titolo=Tra le onde de Il Volo: testo e significato|sito=Soundsblog|data=6 dicembre 2024|accesso=6 dicembre 2024}}</ref> è stato pubblicato in concomitanza all'uscita del brano attraverso il canale [[YouTube]] del gruppo.<ref>{{Cita web|autore=Mara Bizzoco|url=https://www.radioitalia.it/news/il-volo-il-nuovo-singolo-tra-le-onde-ha-gia-un-video-scopri-i-protagonisti-624658|titolo=Il Volo: il nuovo singolo Tra le onde ha già un video. Scopri i protagonisti|sito=[[Radio Italia]]|data=6 dicembre 2024|accesso=6 dicembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilvolomusic.com/it/2024/12/03/il-volo-annuncia-il-nuovo-singolo-tra-le-onde-fuori-venerdi-6-dicembre-in-radio-e-su-tutte-le-piattaforme-digitali/|titolo=Il Volo annuncia il nuovo singolo Tra le onde, fuori venerdì 6 dicembre 2024 in radio e su tutte le piattaforme digitali.|sito=IL VOLO - Official website|data=3 dicembre 2024|accesso=3 dicembre 2024}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = Stefano Marletta e Michael Tenisci |Titolo1 = Tra le onde |Durata1 = 3:06 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Il Volo}} {{Portale|musica}} nbd6a63v0ptf17s6shl0764447al58w Southampton Football Club 2024-2025 0 10423541 144075298 144075167 2025-03-16T18:00:30Z Anonimo23forzatoro 2434201 /* Organigramma societario */ archiviate fonti 144075298 wikitext text/x-wiki {{incorso|calcio}} {{torna a|Southampton Football Club}} {{Stagione squadra |club = Southampton FC |sport = calcio |allenatore1 = {{Bandiera|SCO}} [[Russell Martin]] <small>(1ª-16ª)</small> <br> {{Bandiera|ENG}} Simon Rusk <small>(17ª)</small><ref group=N>''[[Ad interim]]''.</ref> <br> {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Jurić]] <small>(18ª-)</small> |allenatore2 = {{Bandiera|ENG}} Matt Gill <small>(1ª-16ª)</small> <br> {{Bandiera|SCO}} [[Colin Calderwood]] <small>(1ª-19ª)</small> <br>{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Paro]] <small>(18ª-)</small> <br> {{Bandiera|ENG}} Carl Martin |presidente = {{Bandiera|DEU}} Henrik Kraft<ref group=N>Fino al 14 gennaio 2025.</ref> <br> {{Bandiera|SRB}} Dragan Šolak |capitano = {{Bandiera|ENG}} [[Jack Stephens (calciatore)|Jack Stephens]] |campionato = [[Premier League 2024-2025|Premier League]] |campionato posizione = 20º (''in corso'') |coppa1 = [[FA Cup 2024-2025|FA Cup]] |coppa1 posizione = Quarto turno |coppa2 = [[English Football League Cup 2024-2025|Carabao Cup]] |coppa2 posizione = Quarti di finale |presenze campionato = [[Joe Aribo|Aribo]] (28) |presenze totale = Aribo, [[Mateus Fernandes (calciatore)|M. Fernandes]] (33) |marcatore campionato = Aribo, [[Paul Onuachu|Onuachu]] (3) |marcatore totale = [[Cameron Archer|Archer]] (5) |stadio = [[St. Mary's Stadium]] ({{formatnum:32689}})<ref>{{cita web|url=https://www.stadiumguide.com/stmarysstadium/|titolo=St Mary’s Stadium|lingua=en|accesso=2025-03-13}}</ref> |sponsor tecnico = [[Puma (abbigliamento)|Puma]] |spettatori max = {{formatnum:31278}} vs {{Calcio Liverpool|N}}<ref name="A">{{cita web|lingua=ita|url=https://fbref.com/it/squadre/33c895d4/2024-2025/partite/c9/schedule/Risultati-e-partite-Southampton-Premier-League|titolo=Risultati e partite Southampton 2024-2025 (Premier League)|accesso=2025-03-13}}</ref> <br> (24 novembre 2024) |spettatori min = {{formatnum:30775}} vs {{Calcio Brighton|N}}<ref name="A" /> <br> (22 febbraio 2025) |spettatori media = {{formatnum:31087}} |spettatori media legenda = campionato |stagione prima = [[Southampton Football Club 2023-2024|2023-2024]] |stagione dopo = [[Southampton Football Club 2025-2026|2025-2026]] |aggiornato = 15 marzo 2025 }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Southampton Football Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2024-2025'''. == Stagione == {{...|stagioni delle società calcistiche}} == Divise e sponsor == La prima e la seconda divisa sono state rilasciate a luglio 2024. La nuova linea segna il passaggio da [[Hummel International|Hummel]] a [[Puma (abbigliamento)|Puma]] come sponsor tecnico, cambiamento già annunciato nel corso della precedente stagione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/puma-officially-becomes-a-saint|titolo=PUMA officially becomes a Saint|data=2024-04-10|accesso=2025-03-14}}</ref> La prima maglia si riaccosta alle tradizioni del club, infatti presenta la classica palatura verticale biancorossa sia sul corpo che sulle maniche e dettagli neri per quest'ultime e per il colletto. I pantaloncini sono neri e i calzettoni bianchi con bordi rossi.<ref name="MG">{{cita web|url=https://www.footyheadlines.com/2024/07/southampton-24-25-home-kit.html|titolo=Puma Southampton 24-25 Home & Away Kits Released - No More Hummel|lingua=en|data=2024-07-16|accesso=2025-03-14}}</ref><ref name="M">{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/2024-25-kit-launch-gallery|titolo=2024/25 Home Kit Gallery|accesso=2025-03-14}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.footballkitarchive.com/southampton-fc-2024-25-home-kit/|titolo=Southampton FC 2024-25 Home Kit|lingua=en|accesso=2025-03-14}}</ref> La tenuta da trasferta è invece giallo fluo e propone un design geometrico con il giallo. Al contrario della maglia da casa, i dettagli così come i pantaloncini non sono neri bensì blu navy, con questo colore che appare anche sui bordi dei calzettoni.<ref name="MG" /><ref name="M" /><ref>{{cita web|url=https://www.footballkitarchive.com/southampton-fc-2024-25-away-kit/|titolo=Southampton FC 2024-25 Away Kit|lingua=en|accesso=2025-03-14}}</ref> Il completo alternativo è svelato la mattina del 7 agosto; è rosa brillante con inserti giallo elettrico, i dettagli sono bianchi con lo stesso motivo geometrico della precedente e i pantaloncini si abbinano con la maglietta, così come i calzettoni.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.footyheadlines.com/2024/08/southampton-24-25-third-kit.html|titolo=Southampton 24-25 Third Kit Released|data=2024-08-07|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/southampton-fc-launches-its-third-kit-for-the-24-25-season|titolo=Southampton FC launches its Third Kit for the 24/25 season|data=2025-07-08|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.footballkitarchive.com/southampton-fc-2024-25-away-kit/|titolo=Southampton FC 2024-25 Third Kit|lingua=en|accesso=2025-03-14}}</ref> Per i portieri sono previste quattro tonalità: bianco sporco, arancione, verde e viola. Lo sponsor principale è Rollbit, mentre quello di manica è [[P&O Cruises]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/partners|titolo=Partners|accesso=2025-03-15|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250314231703/https://www.southamptonfc.com/en/partners|urlmorto=no}}</ref> In [[English Football League Cup 2024-2025|Carabao Cup]] è presente anche uno sponsor sul retro, ossia [[Garmin]].<ref>{{cita web|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/saints-partner-with-garmin#:~:text=Southampton%20Football%20Club%20is%20delighted,the%20EFL%20Carabao%20Cup%20competition.|titolo=Saints partner with Garmin|data=2024-12-12|accesso=2025-03-15|lingua=en}}</ref> {| | {{Divisa Calcio |pattern_b = _southampton2425h |body = cc0000 |pattern_la = _southampton2425h |leftarm = cc0000 |pattern_ra = _southampton2425h |rightarm = cc0000 |pattern_so = _redtop |shorts = 000000 |socks = ffffff |title = Casa }} | {{Divisa Calcio |pattern_b = _southampton2425a |pattern_la = _southampton2425a |pattern_ra = _southampton2425a |body = ffffff |leftarm = ffffff |rightarm = ffffff |shorts = 000033 |pattern_so = _southampton2425a |socks = ffffff |title = Trasferta }} | {{Divisa Calcio |pattern_b = _southampton2425t |body = 2f2f2f |pattern_la = _southampton2425t |leftarm = 2f2f2f |pattern_ra = _southampton2425t |rightarm = c0c0c0 |shorts = f984e5 |pattern_so = _whitetop |socks = f984e5 |title = Terza divisa }} |} == Organigramma societario == ''Dal sito internet ufficiale della società.''<ref>{{cita web|url=https://www.southamptonfc.com/en/meet-the-saints-leadership-team|lingua=en|titolo=Meet the Saints leadership team|accesso=2025-03-15|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250314232133/https://www.southamptonfc.com/en/meet-the-saints-leadership-team|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/clubs/20/southampton/directory|titolo=Directory|accesso=2025-03-15|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250316175906/https://www.premierleague.com/clubs/20/southampton/directory|urlmorto=no}}</ref> {{Colonne}} '''''Area direttiva''''' *Presidente: Henrik Kraft fino al 14 gennaio 2025,<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/club-statement-january-14-2025|titolo=Club statement: January 14|data=2025-01-14|accesso=2025-03-15}}</ref> poi Dragan Šolak *Amministratore delegato: Phil Parsons *Amministratore: Andy Young *Rappresentante di Katharina Liebherr: Rolf Bögli *Direttore generale: Rasmus Ankersen '''''Area organizzativa''''' *Direttore operativo: Tim Greenwell *Responsabile delle prestazioni: Mark Bitcon *Direttrice delle risorse umane: Michelle Butler *Direttore finanziario: Michael Fenn *Revisore dei conti: Greg Baker *Segretaria generale: Ros Wheeler *Capo della sicurezza: Andy Darbyshire *SLO: Aaron Heskins *DOL: Helen Goosey '''''Area comunicazione''''' *Responsabile: Jordan Sibley *Responsabile delle relazioni con i tifosi: Kelly Lewis {{Colonne spezza}} '''''Area marketing''''' *Responsabile: Matthew Silvester '''''Area tecnica'''''<ref name="MEN">{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/teams/mens-team?teamId=men|titolo=Men|accesso=2025-03-15|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250316175729/https://www.southamptonfc.com/en/teams/mens-team?teamId=men|urlmorto=no}}</ref> *Direttore sportivo: Johannes Spors dal 7 febbraio 2025<ref>{{cita web|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/johannes-spors-appointed-as-group-technical-director|lingua=en|titolo=Johannes Spors appointed as Group Technical Director|data=2025-02-07|accesso=2025-03-15}}</ref> *Allenatore: [[Russell Martin]] fino al 15 dicembre 2024,<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/a-statement-from-the-board-of-southampton-fc|titolo=A statement from the board of Southampton FC|data=2024-12-15|accesso=2025-03-15}}</ref> poi Simon Rusk (''[[ad interim]]'') fino al 21 dicembre 2024, poi [[Ivan Jurić]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/saints-appoint-ivan-juric-as-mens-first-team-manager|titolo=Saints appoint Ivan Jurić as Men's First Team Manager|data=2024-12-21|accesso=2025-03-15}}</ref> *Allenatore in seconda: Carl Martin, Matt Gill fino al 15 dicembre 2024, [[Colin Calderwood]] fino al 3 gennaio 2025, [[Matteo Paro]] dal 21 dicembre 2024<ref>{{cita web|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/jurics-coaching-additions-confirmed|titolo=Jurić's coaching additions confirmed|data=2025-01-03|accesso=2025-03-15}}</ref> *Preparatore atletico: Stjepan Ostojić dal 21 dicembre 2024 *Scienziato dello sport: Rhys Owens fino al 3 gennaio 2025 *Preparatore dei portieri: Dean Thornton *Preparatore individuale: Simon Rusk *Match Analyst: Ben Parker '''''Area sanitaria''''' *Responsabile: Steve Wright *Medico Sociale: Iñigo Sarriegui *Fisioterapisti: Chris Lovegrove, Fraser McKinney, Luke Thomas, Neil Simms {{Colonne fine}} == Rosa == ''Dal sito internet ufficiale della società.''<ref name="MEN" /> {{Calciatore in rosa/inizio}} {{Calciatore in rosa|n=1|nazione=ENG|ruolo=P|nome=[[Alex McCarthy]]}} {{Calciatore in rosa|n=2|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Kyle Walker-Peters]]}} {{Calciatore in rosa|n=3|nazione=IRE|ruolo=C|nome=[[Ryan Manning]]}} {{Calciatore in rosa|n=4|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Flynn Downes]]}} {{Calciatore in rosa|n=5|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Jack Stephens (calciatore)|Jack Stephens]]|altro=c}} {{Calciatore in rosa|n=6|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Taylor Harwood-Bellis]]}} {{Calciatore in rosa|n=7|nazione=NGA|ruolo=C|nome=[[Joe Aribo]]}} {{Calciatore in rosa|n=8|nazione=IRE|ruolo=C|nome=[[Will Smallbone]]}} {{Calciatore in rosa|n=''9''|nazione=ENG|ruolo=A|nome=''[[Adam Armstrong]]''}}<ref group=N name="CI">Ceduto durante la sessione invernale di mercato.</ref> {{Calciatore in rosa|n=10|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Adam Lallana]]}} {{Calciatore in rosa|n=11|nazione=SCO|ruolo=A|nome=[[Ross Stewart]]}} {{Calciatore in rosa|n=''12''|nazione=ENG|ruolo=D|nome=''Ronnie Edwards''}}<ref group=N name="CI" /> {{Calciatore in rosa|n=13|nazione=ENG|ruolo=P|nome=[[Joe Lumley]]}} {{Calciatore in rosa|n=14|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[James Bree]]}} {{Calciatore in rosa|n=15|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Nathan Wood-Gordon]]}} {{Calciatore in rosa|n=16|nazione=JPN|ruolo=D|nome=[[Yukinari Sugawara]]}} {{Calciatore in rosa|n=''17''|nazione=CHL|ruolo=A|nome=''[[Ben Brereton]]''}}<ref group=N name="CI" /> {{Calciatore in rosa|n=18|nazione=POR|ruolo=C|nome=[[Mateus Fernandes (calciatore)|Mateus Fernandes]]}} {{Calciatore in rosa/medio}} {{Calciatore in rosa|n=19|nazione=ENG|ruolo=A|nome=[[Cameron Archer]]}} {{Calciatore in rosa|n=20|nazione=GHA|ruolo=A|nome=[[Kamaldeen Sulemana]]}} {{Calciatore in rosa|n=21|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[Charlie Taylor]]}} {{Calciatore in rosa|n=''22''|nazione=ARG|ruolo=C|nome=''[[Carlos Alcaraz (calciatore)|Carlos Alcaraz]]''}}<ref group=N name="CE">Ceduto durante la sessione estiva di mercato ma a stagione in corso.</ref> {{Calciatore in rosa|n=''22''|nazione=CIV|ruolo=A|nome=''[[Maxwel Cornet]]''}}<ref group=N name="CI" /> {{Calciatore in rosa|n=''23''|nazione=ENG|ruolo=A|nome=''[[Samuel Edozie]]''}}<ref group=N name="CE" /> {{Calciatore in rosa|n=24|nazione=SCO|ruolo=C|nome=[[Ryan Fraser]]}} {{Calciatore in rosa|n=26|nazione=FRA|ruolo=C|nome=[[Lesley Ugochukwu]]}} {{Calciatore in rosa|n=''27''|nazione=ENG|ruolo=A|nome=''Samuel Amo-Ameyaw''}}<ref group=N name="CI" /> {{Calciatore in rosa|n=28|nazione=ESP|ruolo=D|nome=[[Juan Larios]]}} {{Calciatore in rosa|n=29|nazione=DEN|ruolo=C|nome=[[Albert Grønbæk]]}}<ref group=N name="AI">Acquistato durante la sessione invernale di mercato.</ref> {{Calciatore in rosa|n=30|nazione=ENG|ruolo=P|nome=[[Aaron Ramsdale]]}} {{Calciatore in rosa|n=32|nazione=NGA|ruolo=A|nome=[[Paul Onuachu]]}} {{Calciatore in rosa|n=33|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[Tyler Dibling]]}} {{Calciatore in rosa|n=34|nazione=BRA|ruolo=D|nome=[[Welington]]}}<ref group=N name="AI" /> {{Calciatore in rosa|n=35|nazione=POL|ruolo=D|nome=[[Jan Bednarek]]|altro=v}} {{Calciatore in rosa|n=37|nazione=DEU|ruolo=D|nome=[[Armel Bella-Kotchap]]}} {{Calciatore in rosa|n=54|nazione=IRE|ruolo=C|nome=Romeo Akachukwu}} {{Calciatore in rosa|n=''60''|nazione=IRE|ruolo=C|nome=''Joe O'Brien-Whitmarsh''}}<ref group=N name="CI" /> {{Calciatore in rosa/fine}} == Calciomercato == === Sessione estiva ''(dal 14/06 al 30/08)'' === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Acquisti |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | da ! width=35% | Modalità |- |P || [[Aaron Ramsdale]] || {{Calcio Arsenal|N}} || ''definitivo'' (21,4 milioni €)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/aaron-ramsdale-signs-for-saints|titolo=Aaron Ramsdale signs for Saints|data=2024-08-30|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.arsenal.com/news/aaron-ramsdale-signs-southampton|titolo=Aaron Ramsdale signs for Southampton|data=2024-08-30|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |D || Ronnie Edwards || {{Calcio Peterborough United|N}} || ''definitivo'' (3,5 milioni €)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/saints-swoop-for-defender-edwards|titolo=Saints swoop for defender Edwards|data=2024-07-03|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theposh.com/news/edwards-completes-move-premier-league|lingua=en|titolo=Edwards Completes Move To Premier League|data=2024-07-03|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |D || [[Taylor Harwood-Bellis]] || {{Calcio Manchester City|N}} || ''definitivo'' (23 milioni €)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/harwood-bellis-completes-permanent-move|titolo=Harwood-Bellis completes permanent move|data=2024-07-01|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.mancity.com/news/mens/taylor-harwood-bellis-permanent-move-southampton-63855437|titolo=Harwood-Bellis joins Southampton permanently|lingua=en|data=2024-07-01|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |D || [[Yukinari Sugawara]] || {{Calcio AZ|N}} || ''definitivo'' (7 milioni €)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/saints-seal-sugawara-signing|titolo=Saints seal Sugawara signing|data=2024-07-14|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=https://www.az.nl/inside-az/nieuws/2024/juli/sugawara-naar-premier-league|titolo=Sugawara naar Premier League|data=2024-07-14|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |D || [[Charlie Taylor]] || || ''svincolato''<ref>{{cita web|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/saints-complete-taylor-signing|lingua=en|titolo=Saints complete Taylor signing|data=2024-07-01|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=ita|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/nuovo-arrivo-in-casa-del-southampton-charlie-taylor-e-un-nuovo-giocatore-dei-i-saints-i-1985325|titolo=Nuovo arrivo in casa del Southampton: Charlie Taylor è un nuovo giocatore dei Saints|autore=Michele Pavese|data=2024-07-02|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |D || [[Nathan Wood-Gordon]] || {{Calcio Swansea City|N}} || ''definitivo'' (3,5 milioni €)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/wood-joins-as-latest-summer-signing|titolo=Wood joins as latest summer signing|data=2024-07-05|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.swanseacity.com/news/nathan-wood-completes-move-southampton|lingua=en|titolo=Nathan Wood completes move to Southampton|data=2024-07-05|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |C || [[Flynn Downes]] || {{Calcio West Ham|N}} || ''definitivo'' (17,8 milioni €)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/flynn-downes-signs-permanent-deal-at-saints|titolo=Flynn Downes signs permanent deal at Saints|data=2024-07-16|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.whufc.com/news/flynn-downes-departs|lingua=en|titolo=Flynn Downes departs|data=2024-07-16|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |C || [[Mateus Fernandes (calciatore)|Mateus Fernandes]] || {{Calcio Sporting Lisbona|N}} || ''definitivo'' (15 milioni €)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/saints-swoop-for-fernandes|titolo=Saints swoop for Fernandes|data=2024-08-20|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=pt|url=https://www.sporting.pt/pt/noticias/clube/jornal-sporting/2024-08-22/jornal-sporting-ja-disponivel|titolo=Jornal Sporting já disponível|data=2024-08-22|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |C || [[Adam Lallana]] || || ''svincolato''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/lallana-returns-as-first-summer-signing|titolo=Lallana returns as first summer signing|data=2024-06-14|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|pubblicazione=[[The New York Times]]|url=https://www.nytimes.com/athletic/5565220/2024/06/14/adam-lallana-southampton-transfer-brighton/|titolo=Adam Lallana returns to Southampton after leaving Brighton|autore=Colin Millar|data=2024-06-14|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |C || [[Kuryū Matsuki]] || {{Calcio Tokyo|N}} || ''definitivo''<ref name="KM">{{cita web|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/saints-complete-deal-for-matsuki|lingua=en|titolo=Saints complete deal for Matsuki|data=2024-07-30|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fctokyo.co.jp/news/16296|lingua=jp|titolo=松木玖生選手 サウサンプトンFCに完全移籍のお知らせ|data=2024-07-30|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |C || [[Lesley Ugochukwu]] || {{Calcio Chelsea|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/lesley-ugochukwu-completes-loan-move-to-saints|titolo=Lesley Ugochukwu completes loan move to Saints|data=2024-08-16|accesso=2025-03-15|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/article/lesley-ugochukwu-completes-loan-switch|titolo=Lesley Ugochukwu completes loan switch|data=2024-08-16|accesso=2025-03-15|lingua=en}}</ref> |- |A || [[Cameron Archer]] || {{Calcio Aston Villa|N}} || ''definitivo'' (17,6 milioni €)<ref>{{cita web|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/saints-add-archer-to-forward-line|lingua=en|titolo=Saints add Archer to forward line|data=2024-08-16|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.avfc.co.uk/news/2024/august/16/archer-completes-saints-move/|lingua=en|titolo=Archer completes Saints move|data=2024-08-16|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |A || [[Ben Brereton]] || {{Calcio Villarreal|N}} || ''definitivo'' (8,3 milioni €)<ref>{{cita web|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/saints-swoop-for-brereton-diaz|lingua=en|titolo=Saints swoop for Brereton Díaz|data=2024-07-30|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|url=https://villarrealcf.es/ben-brereton-traspasado-al-southampton-fc/|titolo=Ben Brereton, traspasado al Southampton FC|lingua=es|data=2024-07-30|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |A || [[Maxwel Cornet]] || {{Calcio West Ham|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/saints-seal-deal-for-cornet|lingua=en|titolo=Saints seal deal for Cornet|data=2024-08-30|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.whufc.com/news/maxwel-cornet-heads-southampton-loan|titolo=Maxwel Cornet heads to Southampton on loan|data=2024-08-31|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |A || [[Ryan Fraser]] || {{Calcio Newcastle|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/fraser-returns-on-permanent-basis|titolo=Fraser returns on permanent basis|data=2024-08-30|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.newcastleunited.com/en/news/ryan-fraser-joins-southampton-on-permanent-deal|titolo=Latest. Ryan Fraser joins Southampton on permanent deal|data=2024-08-30|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |A || [[Juan Santos da Silva|Juan]] || {{Calcio San Paolo|N}} || ''definitivo''<ref name="JS">{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/saints-finalise-deal-for-brazilian-forward-juan|titolo=Saints finalise deal for Brazilian forward Juan|data=2024-08-16|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=pt|url=https://spfc.net/news.asp?nID=254088|titolo=Atacante Juan fecha pré-contrato com clube inglês|data=2024-07-18|accesso=2025-03-15}}</ref> |- ! colspan="4" | Altre operazioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | da ! width=35% | Modalità |- |P || [[Mateusz Lis]] || {{Calcio Goztepe|N}} || ''fine prestito'' |- |D || [[Armel Bella-Kotchap]] || {{Calcio PSV|N}} || ''fine prestito'' |- |D || [[Lyanco]] || {{Calcio Al Gharafa|N}} || ''fine prestito'' |- |D || [[Romain Perraud]] || {{Calcio Nizza|N}} || ''fine prestito'' |- |C || [[Carlos Alcaraz (calciatore)|Carlos Alcaraz]] || {{Calcio Juventus|N}} || ''fine prestito'' |- |A || [[Paul Onuachu]] || {{Calcio Trabzonspor|N}} || ''fine prestito'' |- |A || Rento Takaoka || Nissho Gakuen FC || ''definitivo''<ref>{{cita web|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/saints-sign-rento-takaoka-on-pre-contract|titolo=Saints sign Rento Takaoka on pre-contract|data=2024-06-19|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Cessioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | a ! width=35% | Modalità |- |P || [[Mateusz Lis]] || {{Calcio Goztepe|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/lis-joins-goeztepe-on-permanent-deal|titolo=Lis joins Göztepe on permanent deal|data=2024-08-22|accesso=2025-03-15|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|lingua=ita|url=https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/dalla-premier-alla-super-lig-dopo-il-prestito-della-scorsa-stagione-lis-firma-per-il-goztepe-2003032|titolo=Dalla Premier alla Super Lig: dopo il prestito della scorsa stagione, Lis firma per il Goztepe|autore=Alessio Del Lungo|data=2024-08-22|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |D || [[Lyanco]] || {{Calcio Atletico Mineiro|N}} || ''definitivo'' (4,5 milioni €)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/lyanco-returns-to-brazil-in-permanent-move|titolo=Lyanco returns to Brazil in permanent move|data=2024-07-05|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=pt|url=https://atletico.com.br/lyanco-e-o-novo-zagueiro-do-galo/|titolo=Lyanco é o novo zagueiro do Galo!|data=2024-07-05|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |D || [[Duje Ćaleta-Car]] || {{Calcio Olympique Lione|N}} || ''diritto di riscatto esercitato'' (3,6 milioni €)<ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.ol.fr/fr/actualites/l-olympique-lyonnais-leve-les-options-d-achat-de-duje-caleta-car-et-mama-balde|titolo=L’Olympique Lyonnais lève les options d’achat de Duje Ćaleta-Car et Mama Baldé|data=2024-07-08|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |D || [[Romain Perraud]] || {{Calcio Betis|N}} || ''definitivo'' (3,5 milioni €)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/perraud-departs-for-real-betis|titolo=Perraud departs for Real Betis|data=2024-06-24|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.realbetisbalompie.es/noticias/amp/primer-equipo/el-real-betis-presenta-a-romain-perraud-30252|titolo=El Real Betis presenta a Romain Perraud, primer fichaje de la temporada 2024/25|data=2024-06-25|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |C || [[Carlos Alcaraz (calciatore)|Carlos Alcaraz]] || {{Calcio Flamengo|N}} || ''definitivo'' (18 milioni €)<ref>{{cita web|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/alcaraz-agrees-flamengo-move|titolo=Alcaraz agrees Flamengo move|lingua=en|data=2024-08-28|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=pt|url=https://www.flamengo.com.br/noticias/futebol/carlos-alcaraz-e-o-novo-reforco-para-o-meio-campo-do-mengao|titolo=Carlos Alcaraz é o novo reforço para o meio-campo do Mengão|data=2024-08-28|accesso=2025-03-15|autore=Rômulo Paranhos}}</ref> |- |C || [[Stuart Armstrong]] || || ''svincolato''<ref>Ingaggiato dal {{Calcio Vancouver Whitecaps|N}} nella stessa sessione di mercato, cfr. {{cita web|lingua=en|url=https://www.whitecapsfc.com/video/scottish-international-midfielder-stuart-armstrong-is-blue-and-white#scottish-international-midfielder-stuart-armstrong-is-blue-and-white|titolo=Scottish International midfielder Stuart Armstrong is Blue and White!|data=2024-09-04|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |C || [[Shea Charles]] || {{Calcio Sheffield Wednesday|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/charles-completes-sheffield-wednesday-loan-move|titolo=Charles completes Sheffield Wednesday loan move|data=2024-08-27|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.swfc.co.uk/news/2024/august/27/shea-charles-join-owls-on-loan/|lingua=en|titolo=Shea Charles joins Owls on loan|data=2024-08-27|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |C || [[Kuryū Matsuki]] || {{Calcio Goztepe|N}} || ''prestito''<ref name="KM" /><ref>{{cita web|lingua=tr|url=https://goztepe.org.tr/Haberler/futbol/2024/7/30/kuryu-matsuki-goztepe-mizde|titolo=Kuryu Matsuki Göztepe'mizde|data=2024-07-30|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |A || [[Sékou Mara]] || {{Calcio Strasburgo|N}} || ''definitivo'' (12 milioni €)<ref>{{cita web|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/mara-departs-for-strasbourg|titolo=Mara departs for Strasbourg|lingua=en|data=2024-08-21|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rcstrasbourgalsace.fr/sekou-mara-signe-au-racing/|lingua=fr|titolo=Sékou Mara signe au Racing|data=2024-08-21|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |A || [[Ché Adams]] || || ''svincolato''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/video/thank-you-che-adams|titolo=Thank you, Ché Adams!|data=2024-07-25|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>Ingaggiato dal {{Calcio Torino|N}} nella stessa sessione di mercato, cfr. {{cita web|lingua=ita|url=https://www.torinofc.it/news/23/07/2024/adams-al-toro_28977|titolo=Adams al Toro|data=2024-07-23|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |A || [[Samuel Edozie]] || {{Calcio Anderlecht|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/edozie-makes-anderlecht-loan-switch|titolo=Edozie makes Anderlecht loan switch|data=2024-09-04|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=nl|url=https://www.rsca.be/nl/SamuelEdozie|titolo=RSCA versterkt zich op de flanken met Samuel Edozie|data=2024-09-04|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |A || [[Juan Santos da Silva|Juan]] || {{Calcio Goztepe|N}} || ''prestito''<ref name="JS" /><ref>{{cita web|url=https://www.goztepe.org.tr/Haberler/futbol/2024/8/16/juan-santos-da-silva-goztepe-mizde|lingua=tr|titolo=Juan Santos da Silva Göztepe'mizde|data=2024-08-16|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |} </div> {{clear}} === Sessione invernale ''(dal 01/01 al 03/02)'' === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Acquisti |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | da ! width=35% | Modalità |- |D || Joachim Kayi Sanda || {{Calcio Valenciennes|N}} || ''definitivo'' (5 milioni €)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/kayi-sanda-becomes-a-saint|titolo=Kayi Sanda becomes a Saint|data=2025-01-09|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.va-fc.com/articles/26078|titolo=Joachim Kayi Sanda quitte le VAFC !|data=2025-01-09|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |D || [[Welington]] || {{Calcio San Paolo|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/welington-completes-saints-move|titolo=Welington completes Saints move|data=2025-01-03|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=pt|url=https://spfc.net/news.asp?nID=253970|titolo=Veredito de Welington ao Southampton sobre pré-contrato comunicado ao São Paulo.|data=2024-07-17|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |C || [[Albert Grønbæk]] || {{Calcio Rennes|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/saints-sign-gronbaek-on-loan|titolo=Saints sign Grønbæk on loan|data=2025-01-21|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.staderennais.com/actualites/mercato/albert-gronbaek-rejoint-southampton|titolo=Albert Grønbæk rejoint Southampton|data=2025-01-21|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" ! colspan="4" | Cessioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | a ! width=35% | Modalità |- |P || [[Gavin Bazunu]] || {{Calcio Standard Liegi|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/bazunu-loaned-to-standard-liege|titolo=Bazunu loaned to Standard Liège|data=2025-02-03|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://standard.be/fr/news/welcome-gavin|titolo=Gavin BAZUNU est Rouche|data=2025-02-03|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |D || Ronnie Edwards || {{Calcio Queens Park Rangers|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/edwards-heads-out-on-loan|titolo=Edwards heads out on loan|data=2025-01-01|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.qpr.co.uk/news/2025/january/01/ronnie-edwards-joins-qpr-on-loan/|titolo=Ronnie Edwards joins QPR on loan|data=2025-01-01|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |C || Joe O'Brien-Whitmarsh || {{Calcio Accrington Stanley|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/obrien-whitmarsh-joins-accrington-on-loan-as-awe-recalled|titolo=O'Brien-Whitmarsh joins Accrington on loan as Awe recalled|data=2025-02-03|accesso=2025-03-16}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.accringtonstanley.co.uk/news/2025/february/03/signing-joe-joins-on-loan/|titolo=SIGNING: Joe joins on loan|data=2025-02-03|accesso=2025-03-16}}</ref> |- |A || [[Adam Armstrong]] || {{Calcio West Bromwich|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/armstrong-joins-west-brom-on-loan|titolo=Armstrong joins West Brom on loan|data=2025-02-04|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.wba.co.uk/news/albion-complete-adam-armstrong-loan-signing|titolo=Albion complete Adam Armstrong loan signing|data=2025-02-04|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |A || [[Ben Brereton]] || {{Calcio Sheffield United|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/brereton-diaz-joins-sheffield-united-on-loan|titolo=Brereton Díaz joins Sheffield United on loan|data=2025-01-20|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.sufc.co.uk/news/2025/january/20/bbd-returns/|titolo=BBD returns|data=2025-01-20|accesso=2025-03-15}}</ref> |- |A || Samuel Amo-Ameyaw || {{Calcio Strasburgo|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/amo-ameyaw-completes-strasbourg-move|titolo=Amo-Ameyaw completes Strasbourg move|data=2025-02-03|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.rcstrasbourgalsace.fr/samuel-amo-ameyaw-prete-au-racing/|titolo=Samuel Amo-Ameyaw prêté au Racing|data=2025-02-03|accesso=2025-03-15}}</ref> |- ! colspan="4" | Altre operazioni |- ! width=3% | R. ! width=32% | Nome ! width=30% | a ! width=35% | Modalità |- |A || [[Maxwel Cornet]] || {{Calcio West Ham|N}} || ''fine prestito''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.southamptonfc.com/en/news/article/cornet-returns-to-west-ham|titolo=Cornet returns to West Ham|data=2025-01-20|accesso=2025-03-15}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.whufc.com/news/maxwel-cornet-joins-genoa-loan|titolo=Maxwel Cornet joins Genoa on loan|data=2025-01-20|accesso=2025-03-15}}</ref> |} </div> {{clear}} == Risultati == === Premier League === {{vedi anche|Premier League 2024-2025}} ==== Girone di andata ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 17 agosto |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[UTC+1]] |Turno = 1ª giornata |Squadra 1 = Newcastle |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115831 |Città = Newcastle upon Tyne |Stadio = [[St James' Park]] |Spettatori = {{formatnum:52196}} |Arbitro = [[Craig Pawson|Pawson]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4079193|titolo=Match officials for Matchweek 1|data=2024-08-17|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[South Yorkshire]] |Marcatori 1 = [[Joelinton]] {{goal|45}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 1 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 24 agosto |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[UTC+1]] |Turno = 2ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Nottingham Forest |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115844 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:31150}} |Arbitro = Barrott<ref>{{cita web|url=https://www.premierleague.com/news/4088095|lingua=en|titolo=Match officials for Matchweek 2|data=2024-08-24|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Yorkshire]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|70}} [[Morgan Gibbs-White|Gibbs-White]] |Sfondo = on |id = 2 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 31 agosto |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[UTC+1]] |Turno = 3ª giornata |Squadra 1 = Brentford |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115848 |Città = Brentford |Stadio = [[Brentford Community Stadium|Gtech Community Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:16955}} |Arbitro = J. Smith<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4092374|titolo=Match officials for Matchweek 3|data=2024-08-31|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Cambridgeshire]] |Marcatori 1 = [[Bryan Mbeumo|Mbeumo]] {{goal|43||65}} <br> [[Yoane Wissa|Wissa]] {{goal|69}} |Marcatori 2 = {{goal|90+5}} [[Yukinari Sugawara|Sugawara]] |Sfondo = |id = 3 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 14 settembre |Anno = 2024 |Ora = 12:30 [[UTC+1]] |Turno = 4ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Manchester United |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115864 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:31144}} |Arbitro = [[Stuart Attwell|Attwell]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4108342|titolo=Match officials for Matchweek 4|data=2024-09-13|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Warwickshire]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|35}} [[Matthijs de Ligt|de Ligt]] <br> {{goal|41}} [[Marcus Rashford|Rashford]] <br> {{goal|90+6}} [[Alejandro Garnacho|Garnacho]] |Sfondo = on |id = 4 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 21 settembre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[UTC+1]] |Turno = 5ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Ipswich Town |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115874 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:31117}} |Arbitro = Allison<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4119016|titolo=Match officials for Matchweek 5|data=2024-09-21|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Wiltshire]] |Marcatori 1 = [[Tyler Dibling|Dibling]] {{goal|5}} |Marcatori 2 = {{goal|90+5}} [[Sam Morsy|Morsy]] |Sfondo = on |id = 5 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 30 settembre |Anno = 2024 |Ora = 20:00 [[UTC+1]] |Turno = 6ª giornata |Squadra 1 = Bournemouth |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115878 |Città = Bournemouth |Stadio = [[Dean Court|Vitality Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:11243}} |Arbitro = [[Michael Oliver (arbitro)|Oliver]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4123974|titolo=Match officials for Matchweek 6|data=2024-09-27|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Northumberland]] |Marcatori 1 = [[Evanilson (calciatore 1999)|Evanilson]] {{goal|17}} <br> [[Dango Ouattara|Ouattara]] {{goal|32}} <br> [[Antoine Semenyo|Semenyo]] {{goal|39}} |Marcatori 2 = {{goal|51}} [[Taylor Harwood-Bellis|Harwood-Bellis]] |Sfondo = |id = 6 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 5 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[UTC+1]] |Turno = 7ª giornata |Squadra 1 = Arsenal |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115887 |Città = Londra |Stadio = [[Emirates Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:60307}} |Arbitro = Harrington<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4129439|titolo=Match officials for Matchweek 7|data=2024-10-05|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Contea di Cleveland (Inghilterra)|Cleveland]] |Marcatori 1 = [[Kai Havertz|Havertz]] {{goal|58}} <br> [[Gabriel Martinelli|Martinelli]] {{goal|68}} <br> [[Bukayo Saka|Saka]] {{goal|88}} |Marcatori 2 = {{goal|55}} [[Cameron Archer|Archer]] |Sfondo = |id = 7 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 19 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[UTC+1]] |Turno = 8ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Leicester |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115904 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:31145}} |Arbitro = [[Anthony Taylor (arbitro)|Taylor]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4146354|titolo=Match officials for Matchweek 8|data=2024-10-19|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Cheshire]] |Marcatori 1 = [[Cameron Archer|Archer]] {{goal|8}} <br> [[Joe Aribo|Aribo]] {{goal|28}} |Marcatori 2 = {{goal|64}} [[Facundo Buonanotte|F. Buonanotte]] <br> {{goal|74|rig}} [[Jamie Vardy|Vardy]] <br> {{goal|90+8}} [[Jordan Ayew|Ayew]] |Sfondo = on |id = 8 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 26 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[UTC+1]] |Turno = 9ª giornata |Squadra 1 = Manchester City |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115915 |Città = Manchester |Stadio = [[Etihad Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:52844}} |Arbitro = Harrington<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4152756|titolo=Match officials for Matchweek 9|data=2024-10-26|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Contea di Cleveland (Inghilterra)|Cleveland]] |Marcatori 1 = [[Erling Haaland|Haaland]] {{goal|5}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 9 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 2 novembre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[UTC]] |Turno = 10ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Everton |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115924 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:31143}} |Arbitro = Madley<ref>{{cita web|url=https://www.premierleague.com/news/4159501|lingua=en|titolo=Match officials for Matchweek 10|data=2024-11-02|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[West Yorkshire]] |Marcatori 1 = [[Adam Armstrong|A. Armstrong]] {{goal|85}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 10 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 9 novembre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[UTC]] |Turno = 11ª giornata |Squadra 1 = Wolverhampton |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115936 |Città = Wolverhampton |Stadio = [[Molineux Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:31403}} |Arbitro = Bramall<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4160695|titolo=Match officials for Matchweek 11|data=2024-11-09|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[South Yorkshire]] |Marcatori 1 = [[Pablo Sarabia|Sarabia]] {{goal|2}} <br> [[Matheus Cunha|Cunha]] {{goal|51}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 11 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 24 novembre |Anno = 2024 |Ora = 14:00 [[UTC]] |Turno = 12ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Liverpool |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115946 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:31278}} |Arbitro = Barrott<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4170623|titolo=Match officials for Matchweek 12|data=2024-11-23|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Yorkshire]] |Marcatori 1 = [[Adam Armstrong|A. Armstrong]] {{goal|42}} <br> [[Mateus Fernandes (calciatore)|M. Fernandes]] {{goal|56}} |Marcatori 2 = {{goal|30}} [[Dominik Szoboszlai|Szoboszlai]] <br> {{goal|65||83|rig}} [[Mohamed Salah|Salah]] |Sfondo = on |id = 12 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 29 novembre |Anno = 2024 |Ora = 20:00 [[UTC]] |Turno = 13ª giornata |Squadra 1 = Brighton |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115948 |Città = Brighton |Stadio = [[Falmer Stadium|American Express Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:31542}} |Arbitro = R. Jones<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4175512|titolo=Match officials for Matchweek 13|data=2024-11-30|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Merseyside]] |Marcatori 1 = [[Kaoru Mitoma|Mitoma]] {{goal|29}} |Marcatori 2 = {{goal|59}} [[Flynn Downes|Downes]] |Sfondo = |id = 13 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 4 dicembre |Anno = 2024 |Ora = 19:30 [[UTC]] |Turno = 14ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Chelsea |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 5 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115966 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:31193}} |Arbitro = Harrington<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4177317|titolo=Match officials for Matchweek 14|data=2024-12-03|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Contea di Cleveland (Inghilterra)|Cleveland]] |Marcatori 1 = [[Joe Aribo|Aribo]] {{goal|11}} |Marcatori 2 = {{goal|7}} [[Axel Disasi|Disasi]] <br> {{goal|17}} [[Christopher Nkunku|Nkunku]] <br> {{goal|34}} [[Noni Madueke|Madueke]] <br> {{goal|76}} [[Cole Palmer|Palmer]] <br> {{goal|87}} [[Jadon Sancho|Sancho]] |Sfondo = on |id = 14 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 7 dicembre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[UTC]] |Turno = 15ª giornata |Squadra 1 = Aston Villa |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115967 |Città = Birmingham |Stadio = [[Villa Park]] |Spettatori = {{formatnum:42453}} |Arbitro = Bond<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4183478#:~:text=Referee%3A%20Darren%20Bond.,VAR%3A%20Peter%20Bankes.|titolo=Match officials for Matchweek 15|data=2024-12-07|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Lancashire]] |Marcatori 1 = [[Jhon Durán|Durán]] {{goal|24}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 15 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 15 dicembre |Anno = 2024 |Ora = 19:00 [[UTC]] |Turno = 16ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Tottenham |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 5 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115985 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:31090}} |Arbitro = [[Darren England|England]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4191403|titolo=Match officials for Matchweek 16|data=2024-12-14|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[South Yorkshire]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|1||45+5}} [[James Maddison|Maddison]] <br> {{goal|12}} [[Son Heung-min|Son]] <br> {{goal|14}} [[Dejan Kulusevski|Kulusevski]] <br> {{goal|25}} [[Pape Matar Sarr|Sarr]] |Sfondo = on |id = 16 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 22 dicembre |Anno = 2024 |Ora = 14:00 [[UTC]] |Turno = 17ª giornata |Squadra 1 = Fulham |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.premierleague.com/match/115991 |Città = Londra |Stadio = [[Craven Cottage]] |Spettatori = {{formatnum:26819}} |Arbitro = Robinson<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4193869|titolo=Match officials for Matchweek 17|data=2024-12-20|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[West Sussex]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 17 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 26 dicembre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[UTC]] |Turno = 18ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = West Ham |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.premierleague.com/match/116005 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:31059}} |Arbitro = L. Smith<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4194167|titolo=Match officials for Matchweek 18|data=2024-12-26|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Lancashire]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|59}} [[Jarrod Bowen|Bowen]] |Sfondo = on |id = 18 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 29 dicembre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[UTC]] |Turno = 19ª giornata |Squadra 1 = Crystal Palace |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.premierleague.com/match/116009 |Città = Londra |Stadio = [[Selhurst Park]] |Spettatori = {{formatnum:25130}} |Arbitro = Salisbury<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4198888|titolo=Match officials for Matchweek 19|data=2024-12-29|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Lancashire]] |Marcatori 1 = [[Trevoh Chalobah|Chalobah]] {{goal|31}} <br> [[Eberechi Eze|Eze]] {{goal|52}} |Marcatori 2 = {{goal|15}} [[Tyler Dibling|Dibling]] |Sfondo = |id = 19 }} ==== Girone di ritorno ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 4 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[UTC]] |Turno = 20ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Brentford |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 5 |Referto = https://www.premierleague.com/match/116024 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:31001}} |Arbitro = [[Stuart Attwell|Attwell]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4212509|titolo=Match officials for Matchweek 20|data=2025-01-04|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Warwickshire]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|6}} [[Kevin Schade|Schade]] <br> {{goal|62||69|rig}} [[Bryan Mbeumo|Mbeumo]] <br> {{goal|90+2}} [[Keane Lewis-Potter|Lewis-Potter]] <br> {{goal|90+4}} [[Yoane Wissa|Wissa]] |Sfondo = on |id = 20 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 16 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 20:00 [[UTC]] |Turno = 21ª giornata |Squadra 1 = Manchester United |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.premierleague.com/match/116035 |Città = Manchester |Stadio = [[Old Trafford]] |Spettatori = {{formatnum:73722}} |Arbitro = [[John Brooks (arbitro)|Brooks]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4215087|titolo=Match officials for Matchweek 21|data=2025-01-14|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Leicestershire]] |Marcatori 1 = [[Amad Diallo|Diallo]] {{goal|82||90||90+4}} |Marcatori 2 = {{goal|43|aut}} [[Manuel Ugarte|Ugarte]] |Sfondo = |id = 21 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 19 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 14:00 [[UTC]] |Turno = 22ª giornata |Squadra 1 = Nottingham Forest |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.premierleague.com/match/116045 |Città = Nottingham |Stadio = [[City Ground]] |Spettatori = {{formatnum:30180}} |Arbitro = [[Anthony Taylor (arbitro)|Taylor]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4219449|titolo=Match officials for Matchweek 22|data=2025-01-18|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Cheshire]] |Marcatori 1 = [[Elliot Anderson|Anderson]] {{goal|11}} <br> [[Callum Hudson-Odoi|Hudson-Odoi]] {{goal|28}} <br> [[Chris Wood (calciatore)|Wood]] {{goal|41}} |Marcatori 2 = {{goal|60}} [[Jan Bednarek|Bednarek]] <br> {{goal|90+1}} [[Paul Onuachu|Onuachu]] |Sfondo = |id = 22 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 25 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[UTC]] |Turno = 23ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Newcastle |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.premierleague.com/match/116054 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:31141}} |Arbitro = Barrott<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4226090|titolo=Match officials for Matchweek 23|data=2025-01-25|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Yorkshire]] |Marcatori 1 = [[Jan Bednarek|Bednarek]] {{goal|10}} |Marcatori 2 = {{goal|26|rig|30}} [[Alexander Isak|Isak]] <br> {{goal|51}} [[Sandro Tonali|Tonali]] |Sfondo = on |id = 23 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 1º febbraio |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[UTC]] |Turno = 24ª giornata |Squadra 1 = Ipswich Town |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.premierleague.com/match/116062 |Città = Ipswich |Stadio = [[Portman Road]] |Spettatori = {{formatnum:29902}} |Arbitro = [[Michael Oliver (arbitro)|Oliver]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4234576|titolo=Match officials for Matchweek 24|data=2025-01-31|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Northumberland]] |Marcatori 1 = [[Liam Delap|Delap]] {{goal|31}} |Marcatori 2 = {{goal|21}} [[Joe Aribo|Aribo]] <br> {{goal|87}} [[Paul Onuachu|Onuachu]] |Sfondo = |id = 24 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 15 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[UTC]] |Turno = 25ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Bournemouth |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.premierleague.com/match/116074 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:31037}} |Arbitro = [[Jarred Gillett|Gillett]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4241076#:~:text=Referee%3A%20Craig%20Pawson.,VAR%3A%20Alex%20Chilowicz.|titolo=Match officials for Matchweek 25|data=2025-02-14|accesso=2025-03-15}}</ref> |Nazarbitro = AUS |Marcatori 1 = [[Kamaldeen Sulemana|Sulemana]] {{goal|72}} |Marcatori 2 = {{goal|14}} [[Dango Ouattara|Ouattara]] <br> {{goal|16}} [[Ryan Christie|Christie]] <br> {{goal|83}} [[Marcus Tavernier|Tavernier]] |Sfondo = on |id = 25 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 22 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[UTC]] |Turno = 26ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Brighton |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 4 |Referto = https://www.premierleague.com/match/116086 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:30775}} |Arbitro = Bond<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4248036|titolo=Match officials for Matchweek 26|data=2025-02-21|accesso=2025-02-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Lancashire]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|23}} [[João Pedro (calciatore 2001)|João Pedro]] <br> {{goal|56}} [[Georginio Rutter|Rutter]] <br> {{goal|71}} [[Kaoru Mitoma|Mitoma]] <br> {{goal|82}} [[Jack Hinshelwood|Hinshelwood]] |Sfondo = on |id = 26 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 25 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 20:15 [[UTC]] |Turno = 27ª giornata |Squadra 1 = Chelsea |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.premierleague.com/match/116094 |Città = Londra |Stadio = [[Stamford Bridge]] |Spettatori = {{formatnum:39485}} |Arbitro = Bramall<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4248082|titolo=Match officials for Matchweek 27|data=2025-02-25|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[South Yorkshire]] |Marcatori 1 = [[Christopher Nkunku|Nkunku]] {{goal|24}} <br> [[Pedro Neto]] {{goal|36}} <br> [[Levi Colwill|L. Colwill]] {{goal|44}} <br> [[Marc Cucurella|Cucurella]] {{goal|78}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 27 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 8 marzo |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[UTC]] |Turno = 28ª giornata |Squadra 1 = Liverpool |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.premierleague.com/match/116101 |Città = Liverpool |Stadio = [[Anfield]] |Spettatori = {{formatnum:60399}} |Arbitro = L. Smith<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4261429|titolo=Match officials for Matchweek 28|data=2025-03-08|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Lancashire]] |Marcatori 1 = [[Darwin Núñez|Núñez]] {{goal|51}} <br> [[Mohamed Salah|Salah]] {{goal|55|rig|88|rig}} |Marcatori 2 = {{goal|45+1}} [[Will Smallbone|Smallbone]] |Sfondo = |id = 28 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 15 marzo |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[UTC]] |Turno = 29ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Wolverhampton |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.premierleague.com/match/116116 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:30950}} |Arbitro = R. Jones<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/news/4264347|titolo=Match officials for Matchweek 29|data=2025-03-15|accesso=2025-03-15}}</ref> |Cittarbitro = [[Merseyside]] |Marcatori 1 = [[Paul Onuachu|Onuachu]] {{goal|75}} |Marcatori 2 = {{goal|19||47}} [[Jørgen Strand Larsen|Strand Larsen]] |Sfondo = on |id = 29 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 2 aprile |Anno = 2025 |Ora = 19:45 [[UTC+1]] |Turno = 30ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Crystal Palace |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://www.premierleague.com/match/116126 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 30 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 6 aprile |Anno = 2025 |Ora = 14:00 [[UTC+1]] |Turno = 31ª giornata |Squadra 1 = Tottenham |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://www.premierleague.com/match/116135 |Città = Londra |Stadio = [[Tottenham Hotspur Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 31 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 12 aprile |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[UTC+1]] |Turno = 32ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Aston Villa |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://www.premierleague.com/match/116145 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 32 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 19 aprile |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[UTC+1]] |Turno = 33ª giornata |Squadra 1 = West Ham |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://www.premierleague.com/match/116156 |Città = Londra |Stadio = [[London Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 33 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 26 aprile |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[UTC+1]] |Turno = 34ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Fulham |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://www.premierleague.com/match/116165 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 34 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 3 maggio |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[UTC+1]] |Turno = 35ª giornata |Squadra 1 = Leicester |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://www.premierleague.com/match/116174 |Città = Leicester |Stadio = [[King Power Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 35 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 10 maggio |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[UTC+1]] |Turno = 36ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Manchester City |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://www.premierleague.com/match/116184 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 36 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 18 maggio |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[UTC+1]] |Turno = 37ª giornata |Squadra 1 = Everton |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://www.premierleague.com/match/116193 |Città = Liverpool |Stadio = [[Goodison Park]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 37 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 25 maggio |Anno = 2025 |Ora = 16:00 [[UTC+1]] |Turno = 38ª giornata |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Arsenal |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = https://www.premierleague.com/match/116204 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:}} |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 38 }} === FA Cup === {{vedi anche|FA Cup 2024-2025}} ==== Fase finale ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 12 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 16:30 [[UTC]] |Turno = Terzo turno |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Swansea City |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.southamptonfc.com/en/match/southampton-vs-swansea-city-english-fa-cup-2025-01-12 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:12120}} |Arbitro = Harrington<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.thefa.com/news/2025/jan/07/emirates-fa-cup-third-round-proper-match-officials-appointed-20250701|titolo=The match officials for our Emirates FA Cup third round proper ties are confirmed|data=2025-01-07|accesso=2025-03-16}}</ref> |Cittarbitro = [[Contea di Cleveland (Inghilterra)|Cleveland]] |Marcatori 1 = [[Kamaldeen Sulemana|Sulemana]] {{goal|20}} <br> [[Tyler Dibling|Dibling]] {{goal|35||65}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 8 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[UTC]] |Turno = Quarto turno |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Burnley |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.southamptonfc.com/en/match/southampton-vs-burnley-english-fa-cup-2025-02-08 |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:15253}} |Arbitro = Finnie<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.thefa.com/news/2025/feb/04/emirates-fa-cup-fourth-round-proper-match-officials-appointed-20250402|titolo=The match officials taking charge of Emirates FA Cup fourth round ties are confirmed|data=2025-02-04|accesso=2025-03-16}}</ref> |Cittarbitro = [[Bedfordshire]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|77}} [[Marcus Edwards|M. Edwards]] |Sfondo = on }} === Carabao Cup === {{vedi anche|English Football League Cup 2024-2025}} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 28 agosto |Anno = 2024 |Ora = 19:45 [[UTC+1]] |Turno = Secondo turno |Squadra 1 = Cardiff City |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 5 |Referto = https://www.efl.com/match-centre/g2481538? |Città = Cardiff |Stadio = [[Cardiff City Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:7225}} |Arbitro = Nield<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.efl.com/news/2024/august/21/referee-appointments--carabao-cup-round-two/|titolo=Referee appointments: Carabao Cup Round Two|data=2024-08-21|accesso=2025-03-16}}</ref> |Cittarbitro = [[West Yorkshire]] |Marcatori 1 = [[Rubin Colwill|R. Colwill]] {{goal|21}} <br> R. Edwards {{goal|48|aut}} <br> A. Robertson {{goal|57}} |Marcatori 2 = {{goal|10}} [[Mateus Fernandes (calciatore)|M. Fernandes]] <br> {{goal|30}} Amo-Ameyaw <br> {{goal|55||90+4}} [[Cameron Archer|Archer]] <br> {{goal|90+1}} [[James Bree|Bree]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 17 settembre |Anno = 2024 |Ora = 19:45 [[UTC+1]] |Turno = Terzo turno |Squadra 1 = Everton |Squadra 2 = Southampton |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |TiriExtra = rig |PuntiTiriExtra 1 = 5 |PuntiTiriExtra 2 = 6 |Referto = https://www.efl.com/match-centre/g2484363? |Città = Liverpool |Stadio = [[Goodison Park]] |Spettatori = {{formatnum:33842}} |Arbitro = Bond<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.efl.com/news/2024/september/10/referee-appointments--13-18-september/|titolo=Referee appointments: 13-18 September|data=2024-09-10|accesso=2025-03-16}}</ref> |Cittarbitro = [[Lancashire]] |Marcatori 1 = [[Abdoulaye Doucouré|Doucouré]] {{goal|20}} |Marcatori 2 = {{goal|32}} [[Taylor Harwood-Bellis|Harwood-Bellis]] |TiriExtra 1 = [[Michael Keane|Keane]] {{pengoal}} <br> [[Dwight McNeil|McNeil]] {{pengoal}} <br> [[Iliman Ndiaye|Ndiaye]] {{pengoal}} <br> [[Jesper Lindstrøm|Lindstrøm]] {{pengoal}} <br> [[Jack Harrison|Harrison]] {{pengoal}} <br> [[Ashley Young|Young]] {{penmiss|parato}} |TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Mateus Fernandes (calciatore)|M. Fernandes]] <br> {{pengoal}} [[Ross Stewart|Stewart]] <br> {{pengoal}} [[Ben Brereton|Brereton]] <br> {{pengoal}} [[Taylor Harwood-Bellis|Harwood-Bellis]] <br> {{pengoal}} [[Joe Aribo|Aribo]] <br> {{pengoal}} [[James Bree|Bree]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 29 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 19:45 [[UTC]] |Turno = Ottavi di finale |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Stoke City |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.efl.com/match-centre/g2487520? |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:16092}} |Arbitro = L. Smith<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.efl.com/news/2024/october/22/referee-appointments--carabao-cup-round-four/|titolo=Referee appointments: Carabao Cup Round Four|data=2024-10-22|accesso=2025-03-16}}</ref> |Cittarbitro = [[Lancashire]] |Marcatori 1 = [[Taylor Harwood-Bellis|Harwood-Bellis]] {{goal|19}} <br> [[Adam Armstrong|A. Armstrong]] {{goal|35|rig}} <br> [[James Bree|Bree]] {{goal|88}} |Marcatori 2 = {{goal|45}} [[Ashley Phillips|Phillips]] <br> {{goal|54}} [[Tom Cannon|Cannon]] |Sfondo = on }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 18 dicembre |Anno = 2024 |Ora = 20:00 [[UTC]] |Turno = Quarti di finale |Squadra 1 = Southampton |Squadra 2 = Liverpool |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.efl.com/match-centre/g2489689? |Città = Southampton |Stadio = [[St. Mary's Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:26503}} |Arbitro = Hooper<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.efl.com/news/2024/december/11/referee-appointments--13-19-december/|titolo=Referee appointments: 13-19 December|data=2024-12-11|accesso=2025-03-16}}</ref> |Cittarbitro = [[Wiltshire]] |Marcatori 1 = [[Cameron Archer|Archer]] {{goal|59}} |Marcatori 2 = {{goal|23}} [[Darwin Núñez|Núñez]] <br> {{goal|32}} [[Harvey Elliott|Elliott]] |Sfondo = on }} == Statistiche == ''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025.'' === Statistiche di squadra === {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;" !rowspan="2"| Competizione !rowspan="2"| Punti !colspan="6"| In casa !colspan="6"| In trasferta !colspan="6"| Totale !rowspan="2"| [[Differenza reti|DR]] |- !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} |- |[[Premier League 2024-2025|Premier League]] || 9 || 14 || 1 || 1 || 12 || 10 || 39 || 15 || 1 || 2 || 12 || 11 || 31 || 29 || 2 || 3 || 24 || 21 || 70 || -49 |- |[[FA Cup 2024-2025|FA Cup]] || - || 2 || 1 || 0 || 1 || 3 || 1 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 1 || 0 || 1 || 3 || 1 || +2 |- |[[English Football League Cup 2024-2025|Carabao Cup]] || - || 2 || 1 || 0 || 1 || 4 || 4 || 2 || 2 || 0 || 0 || 6 || 4 || 4 || 3 || 0 || 1 || 10 || 8 || +2 |- !Totale || - || 18 || 3 || 1 || 14 || 17 || 44 || 17 || 3 || 2 || 12 || 17 || 35 || 35 || 6 || 3 || 26 || 34 || 79 || -45 |} === Andamento in campionato === {{Andamento |nr=38 |link=X}} {{Andamento/Luogo |m1=T |m2=C |m3=T |m4=C |m5=C |m6=T |m7=T |m8=C |m9=T |m10=C |m11=T |m12=C |m13=T |m14=C |m15=T |m16=C |m17=T |m18=C |m19=T |m20=C |m21=T |m22=T |m23=C |m24=T |m25=C |m26=C |m27=T |m28=T |m29=C |m30=C |m31=T |m32=C |m33=T |m34=C |m35=T |m36=C |m37=T |m38=C}} {{Andamento/Risultato |m1=P |m2=P |m3=P |m4=P |m5=N |m6=P |m7=P |m8=P |m9=P |m10=V |m11=P |m12=P |m13=N |m14=P |m15=P |m16=P |m17=N |m18=P |m19=P |m20=P |m21=P |m22=P |m23=P |m24=V |m25=P |m26=P |m27=P |m28=P |m29=P |m30= |m31= |m32= |m33= |m34= |m35= |m36= |m37= |m38=}} {{Andamento/Posizione |m1=16 |m2=16 |m3=19 |m4=19 |m5=18 |m6=19 |m7=19 |m8=19 |m9=20 |m10=19 |m11=20 |m12=20 |m13=20 |m14=20 |m15=20 |m16=20 |m17=20 |m18=20 |m19=20 |m20=20 |m21=20 |m22=20 |m23=20 |m24=20 |m25=20 |m26=20 |m27=20 |m28=20 |m29=20 |m30= |m31= |m32= |m33= |m34= |m35= |m36= |m37= |m38=}} {{Andamento/Fine|fonte={{cita web|lingua=en|url=https://www.premierleague.com/tables?co=1&se=719&ha=-1|titolo=Tables|accesso=2025-03-16}}}} === Statistiche dei giocatori === Sono in ''corsivo'' i calciatori che hanno lasciato la squadra a stagione in corso. {{Statistiche dei giocatori |Competizione1 = Premier League |Competizione2 = FA Cup |Competizione3 = Carabao Cup |''{{Sortname|C.|Alcaraz|Carlos Alcaraz (calciatore)}} {{Sommastat|1|0|0|0 |0|0|0|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|R.|Akachukwu|nolink=1}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0 |1|0|0|0}} |''{{Sortname|S.|Amo-Ameyaw|nolink=1}}'' {{Sommastat|2|0|1|0 |0|0|0|0 |2|1|0|0}} |{{Sortname|C.|Archer|Cameron Archer}} {{Sommastat|26|2|0|0 |2|0|0|0 |3|3|0|0}} |{{Sortname|J.|Aribo|Joe Aribo}} {{Sommastat|28|3|1|0 |2|0|0|0 |3|0|0|0}} |''{{Sortname|A.|Armstrong|Adam Armstrong}}'' {{Sommastat|20|2|4|0 |1|0|0|0 |2|1|2|0}} |{{Sortname|J.|Bednarek|Jan Bednarek}} {{Sommastat|23|2|5|0 |2|0|0|0 |2|0|0|0}} |{{Sortname|A.|Bella-Kotchap|Armel Bella-Kotchap}} {{Sommastat|4|0|0|0 |0|0|0|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|J.|Bree|James Bree}} {{Sommastat|14|0|0|0 |2|0|1|0 |4|2|1|0}} |''{{Sortname|B.|Brereton|Ben Brereton}}'' {{Sommastat|10|0|1|0 |0|0|0|0 |3|0|1|0}} |''{{Sortname|M.|Cornet|Maxwel Cornet}}'' {{Sommastat|2|0|1|0 |0|0|0|0 |2|0|1|0}} |{{Sortname|T.|Dibling|Tyler Dibling}} {{Sommastat|25|2|6|0 |2|2|0|0 |3|0|1|0}} |{{Sortname|F.|Downes|Flynn Downes}} {{Sommastat|20|1|9|0 |0|0|0|0 |2|0|1|0}} |''{{Sortname|S.|Edozie|Samuel Edozie}}'' {{Sommastat|2|0|1|0 |0|0|0|0 |1|0|0|0}} |''{{Sortname|R.|Edwards|nolink=1}}'' {{Sommastat|1|0|0|0 |0|0|0|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|M.|Fernandes|Mateus Fernandes (calciatore)}} {{Sommastat|27|1|7|0 |2|0|0|0 |4|1|0|0}} |{{Sortname|R.|Fraser|Ryan Fraser}} {{Sommastat|8|0|0|1 |0|0|0|0 |2|0|0|0}} |{{Sortname|A.|Grønbæk|Albert Grønbæk}} {{Sommastat|4|0|0|0 |1|0|0|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|T.|Harwood-Bellis|Taylor Harwood-Bellis}} {{Sommastat|26|1|7|0 |1|0|0|0 |3|2|0|0}} |{{Sortname|A.|Lallana|Adam Lallana}} {{Sommastat|14|0|4|0 |1|0|0|0 |3|0|0|0}} |{{Sortname|J.|Larios|Juan Larios}} {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|J.|Lumley|Joe Lumley}} {{Sommastat|3|-7|0|0 |0|-0|0|0 |1|-3|0|0}} |{{Sortname|R.|Manning|Ryan Manning}} {{Sommastat|17|0|2|0 |2|0|1|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|A.|McCarthy|Alex McCarthy}} {{Sommastat|5|-13|0|0 |1|-1|0|0 |2|-3|0|0}} |''{{Sortname|J.|O'Brien-Whitmarsh|nolink=1}}'' {{Sommastat|0|0|0|0 |0|0|0|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|P.|Onuachu|Paul Onuachu}} {{Sommastat|19|3|3|0 |1|0|0|0 |2|0|0|0}} |{{Sortname|A.|Ramsdale|Aaron Ramsdale}} {{Sommastat|21|-50|2|0 |1|-0|0|0 |1|-2|0|0}} |{{Sortname|W.|Smallbone|Will Smallbone}} {{Sommastat|12|1|1|0 |2|0|0|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|J.|Stephens|Jack Stephens (calciatore)}} {{Sommastat|12|0|2|2 |0|0|0|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|R.|Stewart|Ross Stewart}} {{Sommastat|4|0|1|0 |0|0|0|0 |1|0|0|0}} |{{Sortname|Y.|Sugawara|Yukinari Sugawara}} {{Sommastat|26|1|4|0 |0|0|0|0 |2|0|0|0}} |{{Sortname|K.|Sulemana|Kamaldeen Sulemana}} {{Sommastat|17|1|0|0 |2|1|1|0 |2|0|0|0}} |{{Sortname|C.|Taylor|Charlie Taylor}} {{Sommastat|7|0|1|0 |0|0|0|0 |2|0|0|0}} |{{Sortname|L.|Ugochukwu|Lesley Ugochukwu}} {{Sommastat|18|0|4|0 |2|0|0|0 |3|0|0|0}} |{{Sortname|K.|Walker-Peters|Kyle Walker-Peters}} {{Sommastat|27|0|5|0 |2|0|0|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname||Welington}} {{Sommastat|4|0|1|0 |1|0|0|0 |0|0|0|0}} |{{Sortname|N.|Wood-Gordon|Nathan Wood-Gordon}} {{Sommastat|9|0|2|0 |1|0|0|0 |3|0|1|0}} }} == Note == <references group=N/> <references/> == Collegamenti esterni == * {{Cita web|lingua=en|https://www.southamptonfc.com/en|Sito ufficiale}} {{Calcio Southampton storico}} {{Calcio in Inghilterra 2024-2025}} {{portale|calcio}} [[Categoria:Stagioni del Southampton F.C.|2024-2025]] l6mrrjkb9jqhpsvoecrbfvkqw7r1wj6 LOL (^^,) 0 10423543 144055497 2025-03-16T00:56:22Z Dominikcapuan 1513836 Dominikcapuan ha spostato la pagina [[LOL (^^,)]] a [[LOL (album Basshunter)]]: rimuovo rese grafiche 144055497 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[LOL (album Basshunter)]] nj9ubbo2zmk2jggq5jxabbhcqcvsq2k Carlo Strozzi 0 10423545 144129770 144055962 2025-03-19T11:14:34Z Tenebroso 484362 - refuso 144129770 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Carlo |Cognome = Strozzi |Sesso = M |LuogoNascita = Firenze |GiornoMeseNascita = 6 marzo |AnnoNascita = 1587 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 18 marzo |AnnoMorte = 1670 |Epoca = 1500 |Epoca2 = 1600 |Attività = |Nazionalità = italiano |Categorie = no |FineIncipit = è stato un erudito e [[bibliofilia|bibliofilo]] italiano, ricordato in particolare per la sua collezione di [[Codice (filologia)|codici]] latini e italiani }} Carlo Strozzi nacque a Firenze il 6 marzo (il 5 giugno secondo altre fonti) 1587, figlio di Tommaso [[Strozzi]] (appartenente ad una delle principali famiglie fiorentine) e di Francesca Guidetti.<ref name=crusca>{{cita web | url=https://www.accademicidellacrusca.org/scheda?IDN=283| titolo= Accademici della Crusca - Strozzi, Carlo <1587-1670>| accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref name=genealogia>{{cita web | url=https://gw.geneanet.org/fcicogna?lang=en&m=N&v=strozzi| titolo= Genealogia famiglia Strozzi| accesso=16 marzo 2025}}</ref> Venne nominato da [[Papa Urbano VIII]] [[Conte palatino]]. Fu consolo dell'[[Accademia degli Umidi|Accademia fiorentina]] dal 1627, [[senatore di Roma]] dal 1653 e consigliere (nel 1654-1655) e arciconsolo (nel 1655-1656) dell'[[Accademia della Crusca]].<ref name=crusca/><ref name=dantesca>{{Treccani|carlo-strozzi_(Enciclopedia-Dantesca)/|Carlo Strozzi}}</ref><ref name=treccani>{{Treccani|carlo-strozzi/|Carlo Strozzi}}</ref> Bibliofilo e amante della cultura, mise insieme una importante collezione di codici latini e italiani e altri documenti storici relativi in particolare al XV, XVI e XVII secolo, conosciuta come ''Carte Strozziane''. La raccolta comprendeva in particolare diversi codici della [[Divina Commedia]], molti dei quali appartenenti al cosiddetto ''gruppo del Cento'' (una serie di numerose copie della Commedia attribuite ad un unico copista o ad un'unica officina di copisti)<ref name=treccani2>{{Treccani|cento_(Enciclopedia-Dantesca)/|Danti del Cento}}</ref>. A Strozzi appartenne anche il celebre Chigiano L VIII 305, codice trecentesco contenente rime di [[Guido Cavalcanti]] e [[Cino da Pistoia]] e la [[Vita nuova]] di [[Dante Alighieri]], che l'erudito donò a Federigo Ubaldini e che oggi è conservato nella [[Biblioteca apostolica vaticana]].<ref name=dantesca/><ref name=treccani/> Si sposò nel 1626 con Virginia Caetani, da cui ebbe il figlio Alessandro (1634-1704).<ref name=genealogia/> [[Luigi Maria Strozzi]], figlio di Alessandro e di Teresa Bartolomei fu membro dell'Accademia della Crusca e vescovo di [[Fiesole]]. All'estinzione del ramo della famiglia Strozzi, nel 1786 la raccolta venne acquistata dal granduca [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena]], che la suddivise tra alcune biblioteche e archivi fiorentini. In modo particolare 186 codici (tra cui quelli danteschi) furono assegnati alla [[Biblioteca Medicea Laurenziana]] e 1590 codici alla [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]], mentre la maggior parte dei documenti si trova presso l'[[Archivio di Stato di Firenze]].<ref name=dantesca/> == Note == <references/> {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|storia}} [[Categoria:Strozzi|Carlo]] [[Categoria:Bibliofili]] 2q1232yq7lk8697571dm79q65efhqcp Jesús Rivas 0 10423556 144067394 144055601 2025-03-16T12:40:12Z Nico.1907 716642 144067394 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Jesús Rivas |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{MEX}} |Altezza = 171 |Peso = 62 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Pumas}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2020|Pumas| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2020-2021|Pumas Tabasco|3 (0) |2021-2025|Pumas|35 (0) |2025-|→ Puebla|11 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2021|{{NazU|CA|MEX|M|21}}|4 (0) }} |Aggiornato = 15 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Jesús Andrés |Cognome = Rivas Gutiérrez |Sesso = M |LuogoNascita = Città del Messico |GiornoMeseNascita = 29 ottobre |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = messicano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Puebla|N}} in prestito dal {{Calcio Pumas|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un terzino destro.<ref>{{Cita web|url=https://www.futboltotal.com.mx/futbol-mexicano/pumas-la-historia-de-jesus-rivas-el-canterano-universitario-mas-joven-en-debutar-en-liga-mx/2022/04/|titolo=Pumas: La historia de Jesús Rivas, el canterano universitario más joven en debutar en Liga MX|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Pumas|N}} ed ha debuttato in prima squadra il 13 ottobre 2019 nell'incontro di [[Copa MX]] pareggiato 0-0 contro il {{Calcio Potros|N|2019}}.<ref>{{Cita web|url=https://mexico.as.com/mexico/2019/10/13/futbol/1570982649_565205.html|titolo=Potros UAEM empata con Pumas (0-0) Resumen del partido|lingua=es}}</ref> Il 12 gennaio seguente ha esordito anche in [[Liga MX]] contro il {{Calcio Pachuca|N}}, diventando il più giovane calciatore cresciuto nelle giovanili del club a debuttare nella massima divisione messicana.<ref>{{Cita web|url=https://dalepumas.bolavip.com/ligamx/Jesus-Rivas-se-convierte-en-el-canterano-mas-joven-en-debutar-en-la-historia-de-Pumas-UNAM-20200113-0009.html|titolo=Jesús Rivas se convierte en el canterano más joven en debutar en la historia de Pumas UNAM|lingua=es}}</ref> Negli anni successivi è stato utilizzato in poche occasioni, fatta eccezione per la stagione 2023-2024 in cui è sceso in campo in 19 partite. Il 2 gennaio 2025 è stato ceduto in prestito al {{Calcio Puebla|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.estadiodeportes.mx/ligamx/Jesus-Rivas-llega-como-refuerzo-a-Puebla-para-el-Clausura-2025-20250101-0049.html|titolo=Jesús Rivas llega como refuerzo a Puebla para el Clausura 2025 en calidad de préstamo|lingua=es}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nella nazionale messicana Under-21. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2020-2021 || {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Pumas Tabasco|N}} || [[Liga de Expansión MX 2020-2021|EMX]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 0 |- || [[Club Universidad Nacional 2019-2020|2019-2020]] ||rowspan=6| {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Pumas|N}} || [[Liga MX 2019-2020|LMX]] || 2 || 0 || [[Copa MX 2019-2020|CM]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- || [[Club Universidad Nacional 2020-2021|2020-2021]] || [[Liga MX 2020-2021|LMX]] || 9 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 0 |- || [[Club Universidad Nacional 2021-2022|2021-2022]] || [[Liga MX 2021-2022|LMX]] || 1 || 0 || - || - || - || [[CONCACAF Champions League 2022|CCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 2 || 0 |- || [[Club Universidad Nacional 2022-2023|2022-2023]] || [[Liga MX 2022-2023|LMX]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Club Universidad Nacional 2023-2024|2023-2024]] || [[Liga MX 2023-2024|LMX]] || 19 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Leagues Cup 2023|LC]] || 0 || 0 || 19 || 0 |- || [[Club Universidad Nacional 2024-2025|2024-gen. 2025]] || [[Liga MX 2024-2025|LMX]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Leagues Cup 2024|LC]] || 1 || 0 || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale Pumas UNAM || 35 || 0 || || 3 || 0 || || 1 || 0 || || 1 || 0 || 40 || 0 |- || [[Club Puebla 2024-2025|gen.-giu. 2025]] || {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Puebla|N}} || [[Liga MX 2024-2025|LMX]] || 11 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Leagues Cup 2024|LC]] || 0 || 0 || 11 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 49 || 0 || || 3 || 0 || || 1 || 0 || || 1 || 0 || 54 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Puebla rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 0zo0v9o28u9yl2d1d61fcmdl3uhgpiq Pablo Ortíz Orozco 0 10423558 144067402 144055825 2025-03-16T12:40:42Z Nico.1907 716642 Fix 144067402 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Pablo Ortíz |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{MEX}} |Altezza = 174 |Peso = 79 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Queretaro}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2023|Queretaro| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-|Queretaro|32 (1) }} |Aggiornato = 15 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Pablo Nicolás |Cognome = Ortíz Orozco |Sesso = M |LuogoNascita = Colima |GiornoMeseNascita = 5 aprile |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = messicano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Queretaro|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un terzino sinistro.<ref>{{Cita web|url=https://www.soyfutbol.com/ligas/Ya-piensan-en-el-Clausura-2025-Gallos-de-Queretaro-blinda-a-Pablo-Ortiz-20241102-0018.html|titolo=¿Ya piensan en el Clausura 2025?, Gallos de Querétaro blinda a Pablo Ortiz|lingua=es}}</ref> ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Queretaro|N}} ed ha debuttato in prima squadra il 3 settembre 2023 nell'incontro di [[Liga MX]] perso 5-0 contro il {{Calcio Tigres|N}}. Ha segnato il suo primo gol il 13 gennaio 2024, nella partita pareggiata 2-2 contro il {{Calcio Toluca|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.milenio.com/futbol/liga-mx/pablo-ortiz-se-luce-con-el-primer-golazo-del-clausura-2024-vs-toluca|titolo=Pablo Ortiz se luce con el primer GOLAZO del Clausura 2024 frente Toluca <nowiki>|</nowiki> VIDEO|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Querétaro Fútbol Club 2023-2024|2023-2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Queretaro|N}} || [[Liga MX 2023-2024|LMX]] || 14 || 1 || - || - || - || - || - || - || [[Leagues Cup 2023|LC]] || 0 || 0 || 14 || 1 |- || [[Querétaro Fútbol Club 2024-2025|2024-2025]] || [[Liga MX 2024-2025|LMX]] || 18 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Leagues Cup 2024|LC]] || 1 || 0 || 19 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 32 || 1 || || - || - || || - || - || || 1 || 0 || 33 || 1 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Queretaro rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} fol8dbbuea0i6qepcsh7gbdvwqij27v Elián Giménez 0 10423566 144056465 2025-03-16T02:12:18Z FootballSuperFan 2390608 Giocatore enciclopedico 144056465 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Elián Giménez |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ARG}} |Altezza = 175 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Sarmiento}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2012-2025|River Plate| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-|→ Sarmiento|4 (0) }} |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Elián Ezequiel |Cognome = Giménez |Sesso = M |LuogoNascita = Buenos Aires |GiornoMeseNascita = 23 marzo |AnnoNascita = 2004 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = argentino |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Sarmiento|N}} in prestito dal {{Calcio River Plate|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== Centrocampista centrale bravo nell'impostazione del gioco, a inizio carriera ricopriva il ruolo di trequartista.<ref>{{Cita web|url=https://lapaginamillonaria.com/river-plate/elian-gimenez-el-volante-central-que-marcelo-gallardo-subio-a-entrenar-con-primera|titolo=Elián Giménez, el volante central que Marcelo Gallardo subió a entrenar con Primera|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cariverplate.com.ar/elian-gimenez-su-actualidad-en-reserva-y-sus-inicios|titolo=Elián Giménez, su actualidad en Reserva y sus inicios|lingua=es}}</ref> ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio River Plate|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico il 15 luglio 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.cariverplate.com.ar/felipe-lvarez-y-eli-n-gim-nez-firmaron-sus-primeros-contratos|titolo=Felipe Álvarez y Elián Giménez firmaron sus primeros contratos|lingua=es}}</ref> Il 22 gennaio 2025 è stato ceduto in prestito al {{Calcio Sarmiento|N}},<ref>{{Cita web|url=https://laverdadonline.com/a-horas-del-debut-sarmiento-confirmo-el-septimo-refuerzo-elian-gimenez/|titolo=A horas del debut, Sarmiento confirmó el séptimo refuerzo: Elián Giménez|lingua=es}}</ref> con cui ha debuttato a livello professionistico il 23 febbraio nell'incontro di [[Primera División (Argentina)|Primera División]] perso 1-0 contro il {{Calcio Rosario Central|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://riverelmasgrande.com/contenido/34217/debut-primera-elian-gimenez-sarmiento-river-plate-como-fue-numeros-prestamo|titolo=Elián Giménez, a préstamo en Sarmiento, debutó en Primera|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Atlético Sarmiento 2025|2025]] || {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Sarmiento|N}} || [[Primera División 2025 (Argentina)|PD]] || 4 || 0 || [[Copa Argentina 2025|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 4 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 4 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Sarmiento rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} cra1kl3cxiuv3vrblwfttyyiholsa8e Máximo Lorenzi 0 10423567 144067456 144056677 2025-03-16T12:43:40Z Nico.1907 716642 Fix vari 144067456 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Máximo Lorenzi |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 182 |Peso = 75 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Plaza Colonia}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2006-2020|Plaza Colonia| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2020-2021|Mendrisio|? (?) |2021-2022|La Luz|? (?) |2022-2023|Deportivo Colonia|? (?) |2023-|Plaza Colonia|39 (1) }} |SquadreNazionali = |Aggiornato = 15 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Máximo |Cognome = Lorenzi Gómez |Sesso = M |LuogoNascita = Colonia del Sacramento |GiornoMeseNascita = 2 febbraio |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Plaza Colonia|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un difensore centrale.<ref>{{Cita web|url=https://www.tenfield.com.uy/lorenzi-en-lo-mas-alto/|titolo=Lorenzi, en lo más alto|lingua=es}}</ref> ==Carriera== Cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Plaza Colonia|N}}, nel gennaio del 2020 si è trasferito in [[Svizzera]] al {{Calcio Mendrisio|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/photo.php?fbid=2321398588132696&id=1399391140333450&set=a.1406505626288668|titolo=Il Football Club Mendrisio è lieto di annunciare gli ingaggi dell'attaccante Nizar Houssni (a sx) e del difensore centrale Maximo Lorenzi Gomez (a dx).}}</ref>, club della quinta divisione elvetica, dove è rimasto fino al giugno del 2021. Rientrato successivamente in patria, ha giocato con {{Calcio La Luz|N}} e {{Calcio Deportivo Colonia|N}} prima di far ritorno al {{Calcio Plaza Colonia|N}} nel 2023, vincendo nel 2024 il [[Segunda División Profesional de Uruguay|campionato di seconda divisione]]. Ha debuttato nella prima divisione uruguaiana l'8 ottobre nell'incontro di [[Primera División Profesional de Uruguay|Primera División]] vinto 1-0 contro il {{Calcio Danubio|N}}. Ha segnato il suo primo gol in carriera il 15 marzo 2025 nella partita di campionato vinta proprio 1-0 contro il {{Calcio Penarol|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.elpais.com.uy/ovacion/futbol/plaza-colonia-vs-penarol-en-vivo-el-aurinegro-va-por-la-recuperacion-en-el-suppici-con-cambios-en-el-once|titolo=Plaza Colonia 1-0 Peñarol: el aurinegro volvió a perder, suma cinco sin ganar y está muy lejos de la cima|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Plaza Colonia de Deportes 2023|2023]] ||rowspan=3| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Plaza Colonia|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2023|PD]] || 9 || 0 || [[Copa Uruguay 2023|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0 |- || [[Club Plaza Colonia de Deportes 2024|2024]]|| [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 24 || 0 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0 |- || [[Club Plaza Colonia de Deportes 2025|2025]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 6 || 1 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 39 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 42 || 1 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Segunda División Profesional de Uruguay|1}} :Plaza Colonia: [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|2024]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Plaza Colonia rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} szezd3cnpvdz62rkx1saqg3hziiy8j1 Survivor (Parg) 0 10423568 144056820 2025-03-16T02:41:31Z Dominikcapuan 1513836 + Nuova pagina 144056820 wikitext text/x-wiki {{Brano musicale |titolo = Survivor |artista = Parg |autore = Alex Wilke, Armen Paul, Benjamin "Benji" Alasu, Eva Voskanian, Jon Ajdini, Joshua Curran, Martin Mooradian, [[Parg|Pargev Vardanyan]], Peter Boström e [[Thomas G:son]] |genere = Elettropop |incisione = [[Depi Evratesil 2025]] |giornoMese = 9 febbraio |anno = 2025 |etichetta = [[ARMTV]] |durata = 3:00 |immagine = |didascalia = }} '''''Survivor''''' è un [[brano musicale]] del [[cantautore]] [[Armenia|armeno]] [[Parg]], pubblicato il 9 febbraio 2025 come parte della [[raccolta (musica)|raccolta]] ''[[Depi Evratesil 2025]]''. == Promozione == Il brano [[elettropop]] è stato registrato in [[Lingua inglese|inglese]] ed è stato inviato all'emittente radiotelevisiva armena [[ARMTV]] come proposta per il [[Depi Evratesil 2025|Depi Evratesil]], l'evento atto a selezionare il partecipante armeno all'[[Eurovision Song Contest 2025]] a [[Basilea]], in [[Svizzera]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Anthony Granger|url=https://eurovoix.com/2024/11/30/depi-evratesil-returns-national-selection-eurovision-2025/|titolo=Armenia: Depi Evratesil Returns as National Selection for Eurovision in 2025|data=2024-11-30|accesso=2025-02-06}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|lingua=hy|url=https://www.eurovision.am/hy/depi-evratesil/news/2025/02/06/%D4%B4%D5%A5%D5%BA%D5%AB-%D4%B5%D5%BE%D6%80%D5%A1%D5%BF%D5%A5%D5%BD%D5%AB%D5%AC-%D5%B6%D5%A1%D5%AD%D5%A1%D5%A3%D5%AE%D5%AB-%D5%A1%D5%B5%D5%BD-%D5%BF%D5%A1%D6%80%D5%BE%D5%A1-%D5%B4%D5%A1%D5%BD%D5%B6%D5%A1%D5%AF%D5%AB%D6%81%D5%B6%D5%A5%D6%80%D5%A8/1362|titolo=«Դեպի Եվրատեսիլ» նախագծի այս տարվա մասնակիցները|sito=[[ARMTV]]|accesso=2025-02-06}}</ref> Il 7 febbraio 2025 ''Survivor'' è stato annunciato come uno dei dodici concorrenti alla selezione nazionale,<ref name=":1" /> ed è stato presentato al pubblico due giorni dopo sul sito dell'emittente [[ARMTV]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Neil Farren|url=https://eurovoix.com/2025/02/09/armenia-depi-evratesil-2025-entries-released/|titolo=Armenia: Depi Evratesil 2025 Entries Released|sito=Eurovoix|data=2025-02-09|accesso=2025-02-10}}</ref> Il successivo 16 febbraio, durante la finale dell'evento, ''Survivor'' è risultato il brano col maggior numero di voti ricevuti dal pubblico da casa, nonché la seconda proposta preferita dalla giuria armena ed internazionale, venendo così incoronato vincitore e rappresentante armeno sul palco eurovisivo a Basilea.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://eurovision.tv/story/parg-wins-depi-evratesil-armenia-basel|titolo=PARG has won "Depi Evratesil" and will represent Armenia in Basel|data=2025-02-16|accesso=2025-02-17}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = Alex Wilke, Armen Paul, Benjamin "Benji" Alasu, Eva Voskanian, Jon Ajdini, Joshua Curran, Martin Mooradian, [[Parg|Pargev Vardanyan]], Peter Boström e [[Thomas G:son]] |Titolo1 = Survivor |Durata1 = 3:00 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Armenia all'Eurovision Song Contest}} {{portale|Eurovisione}} [[Categoria:Brani musicali dell'Eurovision Song Contest 2025]] [[Categoria:Brani musicali rappresentanti l'Armenia all'Eurovision Song Contest]] 1jojnte5pwvxytgaauooi1ytqxlgtzz Agustín Pinheiro 0 10423569 144067475 144066119 2025-03-16T12:44:38Z Nico.1907 716642 + info 144067475 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Agustín Pinheiro |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 172 |Peso = 65 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Progreso}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2022|Bella Vista| |2022-2023|Cerrito| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-2024|Cerrito|62 (0) |2025-|Progreso|5 (0) }} |SquadreNazionali = |Aggiornato = 15 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Agustín |Cognome = Pinheiro Goggia |Sesso = M |LuogoNascita = Montevideo |GiornoMeseNascita = 15 marzo |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Progreso|N}} }} ==Carriera== Ha iniziato a giocare a calcio nel {{Calcio Bella Vista|N}} per poi passare al {{Calcio Cerrito|N}} nel 2022. Ha debuttato in prima squadra, militante nella seconda divisione uruguaiana, il 4 marzo 2023 nell'incontro di [[Segunda División Profesional de Uruguay|Segunda División]] perso 3-0 contro la {{Calcio Juventud|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://it.soccerway.com/matches/2023/03/04/uruguay/segunda-division/club-atletico-juventud/club-sportivo-cerrito/4038946/|titolo=Juventud vs. Cerrito|lingua=es}}</ref> Con i gialloverdi si è affermato rapidamente come giocatore chiave del centrocampo, disputando 63 partite nell'arco di due stagioni. Il 2025 è stato acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Progreso|N}}<ref>{{Cita tweet|utente=ProgresoOficial|numero=1872734735635730480|titolo=Corre, mete y juega|lingua=es}}</ref>, club con cui ha esordito nella prima divisione uruguaiana. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Sportivo Cerrito 2023|2023]] ||rowspan=2| {{Bandiera|URY}} {{Calcio Cerrito|N}} || [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 29 || 0 || [[Copa Uruguay 2023|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 0 |- || [[Club Sportivo Cerrito 2024|2024]]|| [[Segunda División Profesional de Uruguay 2024|SD]] || 33 || 0 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 0 |- !colspan="3"|Totale Cerrito || 62 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 63 || 0 |- || [[Club Atlético Progreso 2025|2025]] || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Progreso|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 5 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 67 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 68 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Progreso rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} dxtdy0oquuj3p02x94tnlpjfd5m8upj Jonathan Dellarossa 0 10423577 144057199 2025-03-16T03:14:14Z FootballSuperFan 2390608 Giocatore enciclopedico 144057199 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Jonathan Dellarossa |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ARG}} |Altezza = 185 |Peso = 80 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Instituto}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2021|Instituto| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2021-2023|Instituto|15 (1) |2023-2024|→ Chaco For Ever|51 (11) |2025-|Instituto|4 (0) }} |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Jonathan |Cognome = Dellarossa |Sesso = M |LuogoNascita = El Tío |GiornoMeseNascita = 18 gennaio |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = argentino |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] dell'{{Calcio Instituto|N}} }} ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile dell'{{Calcio Instituto|N}}, con cui ha debuttato il 23 giugno 2021 nell'incontro di [[Primera B Nacional]] pareggiato 1-1 contro il {{Calcio Guillermo Brown|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.diariojornada.com.ar/304014/deportes/Guillermo_Brown_igualo_con_Instituto_en_Cordoba_|titolo=Guillermo Brown igualó con Instituto en Córdoba|lingua=es}}</ref> Il 10 dicembre seguente ha firmato il suo primo contratto professionistico<ref>{{Cita web|url=https://institutoacc.com.ar/index.php/primer-contrato-para-jonathan-dellarossa/|titolo=Primer contrato para Jonathan Dellarossa|lingua=es}}</ref> ed il 1º giugno del 2022 ha segnato il suo primo gol nella partita vinta 3-0 contro il {{Calcio Tristan Suarez|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://institutoacc.com.ar/index.php/nueva-victoria-en-el-monumental/|titolo=Nueva victoria en el Monumental|lingua=es}}</ref> Il 13 febbraio 2023 ha fatto il suo esordio in [[Primera División (Argentina)|Primera División]] entrando in campo nel secondo tempo dell'incontro pareggiato 0-0 contro l'{{Calcio Huracan|N}}<ref name=A>{{Cita web|url=https://institutoacc.com.ar/index.php/jonathan-dellarossa-jugara-a-prestamo-en-chaco-for-ever/|titolo=Jonathan Dellarossa jugará a préstamo en Chaco For Ever|lingua=es}}</ref> ed il 22 aprile seguente è stato ceduto in prestito al {{Calcio Chaco For Ever|N}}.<ref name=A/> Con i bianconeri ha disputato 23 partite, segnando 5 gol, distinguendosi soprattutto in [[Copa Argentina]], dove è risultato decisivo con una rete nella vittoria per 1-0 contro il {{Calcio Rosario Central|N}} ai sedicesimi.<ref>{{Cita web|url=https://www.cadenaoh.com.ar/web/sorpresa-en-la-copa-argentina-chaco-for-ever-elimino-a-rosario-central/|titolo=Sorpresa en la Copa Argentina: Chaco For Ever eliminó a Rosario Central|lingua=es}}</ref> Ai quarti, ha realizzato il gol del pareggio contro il {{Calcio Defensa y Justicia|N}}, non riuscendo però ad evitare la successiva eliminazione ai rigori.<ref>{{Cita web|url=https://es.besoccer.com/noticia/defensa-y-justicia-chaco-for-ever-copa-argentina-1284239|titolo=Defensa y Justicia apea con dificultades a Chaco For Ever|lingua=es}}</ref> Nel gennaio del 2024 il prestito è stato prolungato per un'ulteriore stagione,<ref>{{Cita web|url=https://www.soloascenso.com.ar/notas/nueva-chicago/sin-opcion-de-compra-dellarossa-continuara-en-el-negro/196497|titolo=Sin opción de compra, Dellarossa continuará en el Negro|lingua=es}}</ref> nella quale ha realizzato 8 reti in 31 incontri.<ref>{{Cita web|url=https://www.lavoz.com.ar/deportes/futbol/el-goleador-que-se-despidio-de-su-equipo-en-primera-nacional-y-retorna-a-instituto/|titolo="Pescador". El goleador que se despidió de su equipo en Primera Nacional y retorna a Instituto|lingua=es}}</ref> Nel 2025 è rientrato all'Instituto che lo ha confermato in rosa per la nuova stagione di Primera División.<ref>{{Cita web|url=https://www.perfil.com/noticias/cordoba/la-historia-de-las-tres-primeras-incorporaciones-de-instituto.phtml|titolo=La historia de las tres primeras incorporaciones de Instituto|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Instituto Atlético Central Córdoba 2021|2021]] ||rowspan=3| {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Instituto|N}} || [[Primera B Nacional 2021|PBN]] || 3 || 0 || [[Copa Argentina 2019-2020|CA]]|| 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0 |- || [[Instituto Atlético Central Córdoba 2022|2022]] || [[Primera B Nacional 2022|PBN]] || 11 || 1 || [[Copa Argentina 2022|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 1 |- || [[Instituto Atlético Central Córdoba 2023|2023]] || [[Primera División 2023 (Argentina)|PD]] || 1 || 0 || [[Copa Argentina 2023|CA]]+[[Copa de la Liga Profesional 2023|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Club Atlético Chaco For Ever 2023|2023]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Chaco For Ever|N}} || [[Primera B Nacional 2023|PBN]] || 20 || 3 || [[Copa Argentina 2023|CA]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 23 || 5 |- || [[Club Atlético Chaco For Ever 2024|2024]] || [[Primera B Nacional 2024|PBN]] || 31 || 8 || [[Copa Argentina 2024|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 8 |- !colspan="3"|Totale Chaco For Ever || 51 || 11 || || 3 || 2 || || - || - || || - || - || 54 || 13 |- || [[Instituto Atlético Central Córdoba 2025|2025]] || {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Instituto|N}} || [[Primera División 2025 (Argentina)|PD]] || 4 || 0 || [[Copa Argentina 2025|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 70 || 12 || || 3 || 2 || || - || - || || - || - || 73 || 14 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Instituto rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} ce06ogg7i2bx78q51im4q30hegmy89y Ariel Sant'Anna 0 10423578 144057287 2025-03-16T03:21:52Z FootballSuperFan 2390608 FootballSuperFan ha spostato la pagina [[Ariel Sant'Anna]] a [[Agustín Sant'Anna]]: Riportato su qualsiasi fonte con il secondo nome anziché con il primo 144057287 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Agustín Sant'Anna]] hy65b1qqd2qzfe8t2dm5urrg0x8cils Màkari (singolo) 0 10423579 144057855 144057724 2025-03-16T04:09:24Z 2A02:B127:8F25:A8C8:6322:2D5:B02E:BD2 /* Descrizione */ 144057855 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Màkari |artista = Il Volo |voce artista = Il Volo (gruppo musicale anni 2010) |categoria artista = Il Volo (gruppo musicale anni 2010) |tipo = Singolo |giornomese = 15 marzo |anno = 2021 |durata = 3:15 |genere = Pop |genere2 = Operatic pop |etichetta = [[Sony Music]] |produttore = [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Ignazio Boschetto]] |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[A chi mi dice (Il Volo)|A chi mi dice]] |anno precedente = 2019 |successivo = [[Capolavoro (Il Volo)|Capolavoro]] |anno successivo = 2024 }} '''''Màkari''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[italia]]no [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]], pubblicato il 15 marzo 2021.<ref>{{Cita web|autore=Simone Zani|url=https://www.allmusicitalia.it/news/il-volo-makari-brano-inedito-scelto-per-la-sigla-di-apertura-della-fiction.html|titolo=Il Volo: un brano inedito scelto per la sigla di apertura della fiction Màkari (testo e video)|sito=All Music Italia|data=15 marzo 2021|accesso=15 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Andrea Parrella|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/serie-tv/la-sigla-di-makari-testo-della-canzone-scritta-da-ignazio-boschetto-e-cantata-da-il-volo/|titolo=La canzone di Màkari: testo della colonna sonora scritta da Ignazio Boschetto e cantata da Il Volo|sito=[[Fanpage.it]]|data=7 febbraio 2022|accesso=7 febbraio 2022}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto e prodotto dallo stesso [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Ignazio Boschetto]],<ref>{{Cita news|url=https://gds.it/articoli/cultura/2021/03/10/ignazio-boschetto-de-il-volo-scrive-la-sigla-della-fiction-makari-raccontiamo-la-sicilia-c8030e13-f566-4986-aaf6-3fd8d1b90e3f/|titolo=Ignazio Boschetto de Il Volo scrive la sigla della fiction Màkari: "Raccontiamo la Sicilia"|pubblicazione=[[Giornale di Sicilia]]|data=10 marzo 2021|accesso=10 marzo 2021}}</ref> è stato realizzato appositamente per la colonna sonora della sigla d'apertura della prima stagione della [[Màkari|serie televisiva omonima]] di [[Rai 1]].<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/serie-tv/2022/02/02/makari-canzone-il-volo|titolo=Makari, la colonna sonora de Il Volo per l'omonima serie TV: il testo|sito=[[Sky TG24]]|data=14 febbraio 2022|accesso=14 febbraio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilvolomusic.com/it/2021/03/16/il-volo-e-stato-scelto-per-la-sigla-di-apertura-della-fiction-rai-makari-2/|titolo=Il Volo è stato scelto per la sigla di apertura della fiction Rai Màkari|sito=IL VOLO - Official website|data=16 marzo 2021|accesso=16 marzo 2021}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Ignazio Boschetto]] |Titolo1 = Màkari |Durata1 = 3:15 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Il Volo}} {{Portale|musica}} 1pvyf62hq0jfbf9qnj6epf1mymqmek4 Macari (disambigua) 0 10423584 144058062 144058048 2025-03-16T04:25:42Z 2A02:B127:8F25:A8C8:6322:2D5:B02E:BD2 144058062 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == Geografia == * '''[[Golfo di Macari]]''' – golfo della [[Sicilia]] * '''[[Macari]]''' o '''Makari''' – frazione del comune italiano di [[San Vito Lo Capo]], in [[Sicilia]] == Persone == * '''[[Jojo Macari]]''' – attore e musicista britannico (1996-) * '''[[Lou Macari]]''', propr. '''Luigi Macari''' – allenatore di calcio ed ex calciatore scozzese (1949-) == Pagine correlate == * [[Makari (disambigua)|Makari]] 7nlionss5qczqs8wr4flz4gfwlgp7kf Makari (disambigua) 0 10423585 144058290 144058051 2025-03-16T04:43:52Z 2A02:B127:8F25:A8C8:6322:2D5:B02E:BD2 /* Geografia */ 144058290 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == Geografia == * '''Makari''' o '''[[Macari]]''' – frazione del comune italiano di [[San Vito Lo Capo]], in [[Sicilia]] == Musica == * '''''[[Màkari (singolo)|Màkari]]''''' – singolo de [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] del 2021 == Televisione == * '''''[[Màkari]]''''' – serie televisiva italiana, trasmessa su [[Rai 1]] dal 2021 == Pagine correlate == * [[Macari (disambigua)|Macari]] djwhcsu9hzswq4rf193751cmd2iqxuy 716260 Baybayan 0 10423586 144058462 144058438 2025-03-16T04:56:35Z YukioSanjo 329581 144058462 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Baybayan |sottotitolo =716260 Baybayan |data =30 novembre 2000 |scoperta_autori =[[Nalin H. Samarasinha]], [[Tod R. Lauer]] |categoria = [[Fascia principale]] interna |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2016 BK|61}}<br />{{DP|2011 WL|58}}<br />{{DP|2000 WV|178}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|354899979,5|ul=km}}<br />{{M|2,372359|ul=UA}} |periastro = {{M|291596415,5|ul=km}}<br />{{M|1,949201|ul=UA}} |afastro = {{M|418203543,5|ul=km}}<br />{{M|2,795518|ul=UA}} |periodo_orbitale=1334,65&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(3,65&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,178370 |nodo_ascendente =162,713419° |argomento_perielio =316,359906° |anomalia_media =205,532921° |inclinazione_orbita_su_eclittica =1,811827° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = 28 novembre 2026 |par_Tisserand_J =3,521 |magn_ass =18,64 |albedo = |diametro_med = }} '''716260 Baybayan''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] interna. Scoperto nel [[2000]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,372359&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,178370, inclinata di 1,811827° rispetto all'[[eclittica]]. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale interna|Baybayan]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2000]] j3cevtwsfuutinaa6n4ncn79n8v28ag File:Samuela Sardo (Si fa presto a dire amore 2000).png 6 10423595 144058879 144058859 2025-03-16T05:28:25Z Seba982 547992 144058879 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = [[Screenshot]] di [[Samuela Sardo]] nel film ''[[Si fa presto a dire amore]]'' (2000), regia di [[Enrico Brignano]]. |Fonte = Catturato personalmente da [[Utente:Seba982]] |Data = Creato il 16 marzo 2025 |Autore = Screenshot autoprodotto |Licenza = |Detentore copyright = MARCO POCCIONI E MARCO VALSANIA PER MEDUSA FILM E RODEO DRIVE - SAGITTARIO FILM |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia-film}} [[Categoria:Immagini di attori italiani|Sardo]] 0bjs8zg5g2w5hwubtdungtss3qz2f6t (39264) 2000 YQ139 0 10423596 144059024 144059021 2025-03-16T05:40:42Z YukioSanjo 329581 144059024 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|39264|2000 YQ|139}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2000 YQ|139}} |sottotitolo = {{DP|39264|2000 YQ|139}} |data =27 dicembre 2000 |scoperta_autori =[[Lowell Observatory Near-Earth-Object Search]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |classe_spettrale=D<ref>Hasselmann, P. H. ; Carvano, J. M. ; Lazzaro, D. - ''[https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2011PDSS..145.....H/abstract|SDSS-based Asteroid Taxonomy V1.0] - NASA Planetary Data System, id. EAR-A-I0035-5-SDSSTAX-V1.0 - giugno 2011''</ref><ref>DeMeo, F. E. ; Carry, B - [https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2013Icar..226..723D/abstract|The taxonomic distribution of asteroids from multi-filter all-sky photometric surveys] - Icarus, Volume 226, Issue 1, p. 723-741 - September 2013 - Cornell University, Ithaca, New York</ref> |designazioni_alternative ={{DP|2000 YQ|139}}<br />{{DP|1998 XY|81}}<br />{{DP|1996 TZ|68}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|786262843,3|ul=km}}<br />{{M|5,255842|ul=UA}} |periastro = {{M|729947514,1|ul=km}}<br />{{M|4,879397|ul=UA}} |afastro = {{M|842578172,5|ul=km}}<br />{{M|5,632287|ul=UA}} |periodo_orbitale=4401,10&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(12,4&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,071624 |nodo_ascendente =207,195789° |argomento_perielio =207,956935° |anomalia_media =96,593594° |inclinazione_orbita_su_eclittica =18,177720° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,895 |magn_ass =10,83 |albedo = 0,072 |diametro_med = 35,944 km }} '''{{DP|39264|2000 YQ|139}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[2000]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,255842&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,071624, inclinata di 18,177720° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 35,944 km e un'[[albedo]] di 0,072. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|39264]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2000]] ce3d7d60tuaup2socdwtwvxepnxtjct A chi mi dice (Il Volo) 0 10423597 144061677 144059281 2025-03-16T08:23:18Z 2A02:B125:F25:19A7:DFCE:7644:DE89:4544 144061677 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = A chi mi dice |artista = Il Volo |voce artista = Il Volo (gruppo musicale anni 2010) |categoria artista = Il Volo (gruppo musicale anni 2010) |tipo = Singolo |giornomese = 12 aprile |anno = 2019 |durata = 3:39 |album di provenienza = [[Musica (Il Volo)|Musica]] |genere = Pop |genere2 = Operatic pop |etichetta = [[Sony Music]] |produttore = [[Michele Torpedine]] |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Musica che resta]] |anno precedente = 2019 |successivo = [[Màkari (singolo)|Màkari]] |anno successivo = 2021 }} '''''A chi mi dice''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[italia]]no [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]], pubblicato il 12 aprile 2019 come secondo estratto dal sesto [[album in studio]] ''[[Musica (Il Volo)|Musica]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/il-volo-a-chi-mi-dice.html|titolo=La hit A chi mi dice torna in radio grazie a Il Volo – Testo e audio|sito=All Music Italia|data=11 aprile 2019|accesso=11 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Eleonora Romanò|url=https://earone.com/post/befdcf7b08|titolo=A chi mi dice - Il Volo|sito=EarOne|data=7 aprile 2019|accesso=7 aprile 2019}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto da Lars Halvor Jansen, [[Lee Ryan]], Martin Michael Larsson e [[Tiziano Ferro]],<ref>{{Cita web|autore=Giulia Ciavarelli|url=https://www.sorrisi.com/musica/canzoni/il-volo-esce-il-singolo-chi-mi-dice-la-cover-dei-blue/|titolo=Il Volo: esce il singolo A chi mi dice, la cover dei Blue|sito=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=12 aprile 2019|accesso=12 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2019/04/12/il-volo-a-chi-mi-dice-blue|titolo=Il Volo: il nuovo singolo è A chi mi dice, cover dei Blue|sito=[[Sky TG24]]|data=12 aprile 2019|accesso=12 aprile 2019}}</ref> è un adattamento dell'[[A chi mi dice (Blue)|omonimo brano]] del 2004 composto da quest'ultimo come adattamento in [[Lingua italiana|italiano]] del brano ''[[Breathe Easy]]'' della boy band britannica [[Blue (gruppo musicale)|Blue]], e prodotto da [[Michele Torpedine]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-702821/il-volo-esce-il-singolo-a-chi-mi-dice|titolo=Il Volo, esce il singolo A chi mi dice|sito=[[Rockol]]|accesso=12 aprile 2019}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Ivan Butera|url=https://www.sonymusic.it/news/il-volo-in-radio-dal-12-aprile-con-a-chi-mi-dice-il-nuovo-singolo-estratto-dallalbum-musica/|titolo=Il Volo in radio dal 12 aprile 2019 con A chi mi dice, il nuovo singolo estratto dall'album Musica|sito=[[Sony Music|Sony Music Italy]]|data=8 aprile 2019|accesso=8 aprile 2019}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], girato a bordo di una barca a vela intorno all'[[isola di Capri]],<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-703938/il-volo-il-video-nell-isola-di-capri-di-a-chi-mi-dice|titolo=Il Volo, il video nell'isola di Capri di A chi mi dice|sito=[[Rockol]]|data=15 maggio 2019|accesso=15 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://gazzettadelsud.it/video/cultura/2019/05/15/girato-su-una-barca-a-vela-esce-il-videoclip-di-a-chi-mi-dice-il-nuovo-singolo-de-il-volo-ed1fdeee-90d1-46cc-8ffb-17a41ead4719/|titolo=Girato su una barca a vela: esce il videoclip di A chi mi dice, il nuovo singolo de Il Volo|pubblicazione=[[Gazzetta del Sud]]|data=15 maggio 2019|accesso=15 maggio 2019}}</ref> è stato pubblicato il 15 maggio 2019 attraverso il canale del gruppo.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2019/05/15/il-volo-nuovo-singolo-video|titolo=Il Volo, il nuovo singolo è A chi mi dice: il video|sito=[[Sky TG24]]|data=15 maggio 2019|accesso=15 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.soundsblog.it/post/il-volo-a-chi-mi-dice-cover-testo-video-significato-canzone|titolo=Il Volo, A chi mi dice: testo e video ufficiale|sito=Soundsblog|data=15 maggio 2019|accesso=15 maggio 2019}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = Lars Halvor Jansen, [[Lee Ryan]], Martin Michael Larsson e [[Tiziano Ferro]] |Titolo1 = A chi mi dice |Durata1 = 3:39 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Il Volo}} {{Portale|musica}} 9m5cc60dwkwyc0h3equx9225r7to0uz Categoria:Chiese di Moltrasio 14 10423606 144059302 2025-03-16T06:04:21Z Marchetto da Trieste 1702319 nuova categoria 144059302 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Moltrasio]] [[Categoria:Chiese della provincia di Como|Moltrasio]] oeitcl8hu687o8kx2eg6l2ecxmb346t Chiesa dei Santi Martino e Agata 0 10423607 144059457 144059317 2025-03-16T06:15:48Z Marchetto da Trieste 1702319 correggo 144059457 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa dei Santi Martino e Agata |Demolizione = |Latitudine = |Longitudine = |Immagine = |AnnoConsacr = [[1936]] |SiglaStato = ITA |Indirizzo = |Ordine = |Fondatore = |Regione = [[Lombardia]] |NomeComune = [[Moltrasio]] |DedicatoA = santi [[Martino di Tours|Martino]] e [[sant'Agata|Agata]] |FineCostr = }} La '''chiesa dei Santi Martino e Agata'''<ref>{{cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/Lombardia/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/CO260-00101_R03|accesso=16 marzo 2025|titolo=Chiesa dei SS. Martino e Agata}}</ref>, detta anche solo '''chiesa di San Martino''', è la [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] di [[Moltrasio]], in [[provincia di Como|provincia]] e [[diocesi di Como]]<ref name=ci>{{chieseitaliane|42839|Chiesa di San Martino|16 marzo 2025}}</ref>; fa parte del [[Parrocchie della diocesi di Como#Vicariato di Cernobbio|vicariato di Cernobbio]]. ==Storia== Si ignora l'epoca in cui sorse il nucleo originale della chiesa dei Santi Martino e Agata, la cui presenza è però attestata a partire del [[XIII secolo|Duecento]]: più precisamente, la prima citazione è da ricercare in un atto notarile del 1207<ref name=pm/><ref>{{cita web|url=https://www.halleyweb.com/c013152/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/46|titolo=Chiesa Parrocchiale di S.Martino|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref name=csl>{{cita web|url=https://www.comoeilsuolago.it/chiesasanmartino.htm|titolo=Chiesa di San Martino e Santa Agata a Moltrasio|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Dalla relazione della [[visita pastorale|visita]] del 1589 del [[diocesi di Como|vescovo di Como]] [[Feliciano Ninguarda]] s'apprende che la parrocchia di Moltrasio ricadeva nei confini della [[pieve di Zezio]]<ref name=lbc1>{{IstituzioneLombardia|3101075|Parrocchia di San Martino|16 marzo 2025}}</ref> e che la chiesa, di piccole dimensioni, ospitava due altari, dedicati rispettivamente a san Martino e alla Beata Vergine Maria<ref name=csl/>. Tra la fine di [[XVI secolo|quel secolo]] e gli [[anni 1640|anni quaranta]] del [[XVII secolo|successivo]] il luogo di culto fu oggetto di alcuni interventi di ampliamento e di decorazione, in occasione dei quali, tra l'altro, si provvide ad aggiungere due cappelle laterali<ref name=fsl>{{cita web|url=https://www.ilfaggiosullago.it/luoghi/chiesa-di-san-martino-e-santagata-a-moltrasio/|titolo=Chiesa di San Martino e Sant'Agata a Moltrasio|accesso=16 febbraio 2025}}</ref><ref name=lbc2>{{cita web|accesso=16 marzo 2025|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/CO260-00101/|titolo=Chiesa dei SS. Martino e Agata - Moltrasio (CO)}}</ref>. Nel 1885 l'antico pavimento costituito da lastroni in pietra di Moltrasio venne sostituito da quello nuovo in piastrelle in marmo nero e in marmo bianco alternate<ref name=pm/>. Nel 1893 il vescovo [[Andrea Carlo Ferrari|Andrea Ferrari]], nel corso della sua visita pastorale, trovò che la parrocchiale, dalla quale dipendevano la chiesa comparrocchiale di Sant'Agata e l'oratorio dei Santi Rocco e Sebastiano, era sede delle due confraternite del Santissimo Sacramento e del Santissimo Rosario e i fedeli ammontavano a 1129<ref name=lbc1/>. La chiesa venne interessata da un nuovo ampliamento a partire dal 1935<ref name=lbc2/>, allorché si procedette alla costruzione di due ulteriori cappelle laterali e della facciata, la quale prima non esisteva a casa del fatto che la parrocchiale era contigua al vecchio palazzo comunale, contestualmente demolito; i lavori terminarono nel 1936 e il 12 settembre del medesimo anno venne celebrata la consacrazione<ref name=pm/><ref name=fsl/>. Nel 1938, con decreto recante la data del 1° gennaio, il vescovo Alessandro Macchi aggregò la parrocchia al vicariato di Cernobbio e il 26 agosto del 1942 il medesimo presule elevò la chiesa al rango di prepositurale<ref name=lbc1/>. == Descrizione == === Esterno === La [[facciata]] della chiesa, rivolta a settentrione, è suddivisa da una [[cornice marcapiano]] [[aggetto|aggettante]] in due registri: quello inferiore, scandito da quattro [[semicolonna|semicolonne]] [[ordine ionico|ioniche]], presenta centralmente il portale maggiore [[timpano (architettura)|timpanato]] e ai lati due ingressi secondari e altrettante finestre, mentre quello superiore è caratterizzato da una [[finestra a lunetta]] e coronato dal [[frontone]] triangolare. Annesso alla parrocchiale è il [[campanile]] a base quadrata, la cui [[cella campanaria|cella]] presenta su ogni lato una [[monofora]] a [[tutto sesto]] protetta da [[balaustra]] ed è coronata dalla [[cupola]] poggiante sul [[tamburo (architettura)|tamburo]] ottagonale. === Interno === [[File:Interno della Chiesa di San Martino (Moltrasio).jpg|thumb|L'interno]] L'interno dell'edificio si compone di un'unica ampia [[navata]] [[volta a botte|voltata a botte]], sulla quale si affacciano quattro cappelle laterali, introdotte da [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]], e le cui pareti sono scandite da [[lesena|lesene]] sorreggenti la [[trabeazione]] [[modanatura|modanata]] e [[aggetto|aggettante]] con [[fregio]] abbellito da [[metopa|metope]] e [[triglifo|triglifi]]; al termine dell'[[aula (chiesa)|aula]] si sviluppa il [[presbiterio]], rialzato di alcuni gradini e chiuso dall'[[abside]]. Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali l'altare della Beata Vergine del Rosario, costruito nel [[XVI secolo]] e impreziosito nel 1626 da Giovan Paolo Recchi che realizzò i due affreschi ritraenti la ''Fuga in Egitto'' e l{{'}}''adorazione dei Magi''<ref name=pm>{{cita web|url=https://www.promoltrasio.org/immagini/percorsi/pdf/STSanMartino.pdf|titolo=Chiesa e piazza di San Martino|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, la tela con soggetto la ''Crocefissione'', eseguita nel [[XVII secolo|Seicento]] da [[Giovan Mauro della Rovere]], autore pure dello stendardo raffigurante la ''Vergine del Rosario e i Santi Martino e Agata in adorazione del Santissimo Sacramento''<ref name=pm/>, la pala con la ''Crocifissione'', realizzata da [[Giovanni Andrea De Magistris (Como)|Giovanni Andrea De Magistris]] nel 1520<ref name=pm/>, i due affreschi che rappresentano ''San Francesco che riceve le stigmate'' e ''San Carlo tra i lebbrosi'', firmati da Francesco Carpano<ref name=pm/>, e la tela avente come soggetto la ''Natività con Santi'', dipinta da [[Alvise De Donati]] nel 1507<ref name=pm/>. ==Note== <references/> ==Voci correlate== *[[Moltrasio]] *[[Diocesi di Como]] *[[Parrocchie della diocesi di Como]] *[[Regione ecclesiastica Lombardia]] ==Altri progetti== {{Interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|accesso=16 marzo 2025|titolo=Chiesa di San Martino|url=https://orarimesse.it/orariomesse/chiesa-di-san-martino/37754}} {{portale|architettura|cattolicesimo|Lombardia}} [[Categoria:Chiese di Moltrasio|Martino e Agata]] [[Categoria:Chiese dedicate a san Martino di Tours|Moltrasio]] [[Categoria:Chiese dedicate a sant'Agata martire|Moltrasio]] [[Categoria:Chiese della diocesi di Como|Martino e Agata]] ff59x97rlqzsefj52jft14lmx1r8oo9 Chiesa di San Martino (Moltrasio) 0 10423608 144059362 2025-03-16T06:09:24Z Marchetto da Trieste 1702319 redirect 144059362 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Chiesa dei Santi Martino e Agata]] ed5dmlme6yqyzdd4xhujlq107cultij Thelonious Gerard Aasgaard 0 10423616 144060091 2025-03-16T07:01:48Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Thelo Aasgaard]] 144060091 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Thelo Aasgaard]] k030mitrd3abw8c21uz345vjvqqcbfr Lucifero (Emis Killa) 0 10423617 144060285 144060128 2025-03-16T07:12:17Z 2A02:B125:8F20:4F82:99B7:15B1:46DD:7586 144060285 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Lucifero |artista = Emis Killa |tipo = Singolo |giornomese = 1º luglio |anno = 2022 |durata = 2:53 |genere = Hip hop |etichetta = [[Epic Records]], [[Sony Music]] |produttore = Boss Doms |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Mai più (Not Good)|Mai più]] |anno precedente = 2021 |successivo = [[Big Bang (Upside Down)]] |anno successivo = 2023 }} '''''Lucifero''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[Rapping|rapper]] [[italia]]no [[Emis Killa]], pubblicato il 1º luglio 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/emis-killa-lucifero-testo.html|titolo=Un’estate senza freni con Lucifero, il nuovo singolo di Emis Killa|sito=All Music Italia|data=1º luglio 2022|accesso=1º luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://kisskiss.it/musica/emis-killa-il-ritorno-del-king-con-lucifero/|titolo=Emis Killa, il ritorno del King con Lucifero|sito=[[Radio Kiss Kiss]]|data=30 giugno 2022|accesso=30 giugno 2022}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto da Francesco Stasi,<ref>{{Cita web|autore=Nick Tara|url=https://recensiamomusica.com/lucifero-emis-killa/|titolo=Lucifero è il nuovo singolo di Emis Killa|sito=Recensiamo Musica|data=6 luglio 2022|accesso=6 luglio 2022}}</ref> è prodotto da Edoardo Manozzi, in arte Boss Doms.<ref>{{Cita web|autore=Simone Zani|url=https://www.imusicfun.it/news/emis-killa-lucifero-testo-significato-nuovo-singolo/|titolo=Emis Killa, fuori Lucifero: "Sarò con voi mentre vi strusciato"|sito=imusicfun|data=1º luglio 2022|accesso=1º luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Mara Bizzoco|url=https://www.radioitalia.it/news/lucifero-emis-killa-da-un-assaggio-del-nuovo-album-551531|titolo=Lucifero: Emis Killa dà un assaggio del nuovo album|sito=[[Radio Italia]]|data=3 luglio 2022|accesso=3 luglio 2022}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Marc Lucas e Igor Grbesic,<ref>{{Cita web|autore=Sebastiano Cascone|url=https://www.soundsblog.it/post/lucifero-emis-killa-testo-video-significato|titolo=Lucifero, Emis Killa: testo, video, significato della canzone|sito=Soundsblog|data=2 luglio 2022|accesso=2 luglio 2022}}</ref> è stato pubblicato il 21 luglio 2022<ref>{{Cita news|url=https://www.leggo.it/spettacoli/musica/emis_killa_esce_oggi_videoclip_nuovo_singolo_lucifero-6826790.html|titolo=Emis Killa: esce oggi il videoclip del nuovo singolo Lucifero|pubblicazione=[[Leggo]]|data=21 luglio 2022|accesso=21 luglio 2022}}</ref> attraverso il canale [[YouTube]] del rapper e vede la partecipazione dell'attrice pornografica Martina Smeraldi.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/emis-killa-per-il-video-di-lucifero-chiama-la-pornostar-martina-smeraldi.html|titolo=Emis Killa per il video di Lucifero chiama la pornostar Martina Smeraldi|sito=All Music Italia|data=21 luglio 2022|accesso=21 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Maria Elena Molteni|url=https://www.ilmohicano.it/2022/07/01/il-nuovo-singolo-di-emis-killa-lucifero/|titolo=Il nuovo singolo di Emis Killa Lucifero, nel video la pornostar Martina Smeraldi|sito=Il Mohicano|data=21 luglio 2022|accesso=21 luglio 2022}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = Francesco Stasi |Autore musiche = Alessio Buongiorno, Edoardo Di Fazio e Umberto Odoguardi |Titolo1 = Lucifero |Durata1 = 2:53 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Emis Killa}} {{Portale|hip hop|musica}} iiz5a5xe5inwux3ezi78tcj0ceqyzeh Comitato di mobilitazione primaverile per porre fine alla guerra in Vietnam 0 10423618 144060170 2025-03-16T07:06:07Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Comitato nazionale di mobilitazione per porre fine alla guerra in Vietnam]] 144060170 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Comitato nazionale di mobilitazione per porre fine alla guerra in Vietnam]] 9qxl941wpfh9055huunnar4uoov0n7h Guercio 0 10423619 144060511 144060301 2025-03-16T07:26:08Z Cadiprati 2235513 + 1 voce 144060511 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Gaspare Guercio]]''' (1611-1670) – scultore e architetto italiano * '''[[Luigi Guercio]]''' (1882-1962) – presbitero e latinista italiano * '''[[Pietro Guercio]]''' (...-1524) – vescovo cattolico italiano * '''[[Salvatore Ballo Guercio]]''' (1880-1967) – vescovo cattolico italiano * '''[[Tommaso Guercio]]''' (2005) – calciatore polacco == Pagine correlate == * [[Guerci]] == Altri progetti == {{Interprogetto|wikt=guercio}} 1l75r2gepofrf506wkmndmcwp8hp5xu Domus del Protiro 0 10423623 144088905 144060419 2025-03-17T06:50:24Z Mac9 10431 /* Descrizione -wl*/ 144088905 wikitext text/x-wiki {{Sito archeologico |Nome = Domus del Protiro |Immagine = |LarghezzaImmagine = |Didascalia = |Civiltà = |Utilizzo = Domus |Stile = |Epoca = <!-- Localizzazione --> |Stato = ITA |Suddivisione1 = {{IT-LAZ}} |Suddivisione2 = {{IT-RM}} |Suddivisione3 = [[Roma]] |Altitudine = <!-- Dimensioni --> |Superficie = |Altezza = |Larghezza = |Volume = |Inclinazione = <!-- Scavi --> |Data_scoperta = |Date_scavi = |Organizzazione_scavi = |Archeologo = <!-- Amministrazione --> |Parte di = |Ente = Parco Archeologico di Ostia Antica |Responsabile = |Visitabile = |Sito_web = |Latitudine = |Longitudine = }} La '''Domus del Protiro''' (V,II,4-5) è una ''[[domus]]'' romana che si trovava nella [[Edifici nella regione V (Ostia)|regio V]] della [[città romana]] di [[Ostia (città antica)|Ostia]].<ref name=ostia-antica>{{cita web|url=https://www.ostia-antica.org/regio5/2/2-4.htm|titolo=Regio V - Insula II - Domus del Protiro (V,II,4-5)|accesso=16 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref name=beniculturali>{{cita web|url=https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/pannelli-didattici/l-area-dei-culti-orientali-e-il-quartiere-di-porta-laurentina/domus-del-protiro/|titolo=Domus del Protiro|accesso=16 marzo 2025}}</ref> [[File:Apollo, marmo pario, II secolo dc, da domus del protiro.JPG|thumb|left|upright=1.1|Statua di Apollo]] [[File:Ostia Antica (44940920751).jpg|thumb|right|upright=1.3|Il protiro]] == Descrizione == Questa domus, che prende il nome dal [[Protiro]], l'ingresso porticato su ''via Semita dei Cippi'' ad ovest, si trova ad est rispetto al [[Foro (Ostia)|foro]], ed è compresa tra le ''[[Terme del Filosofo]]'' (V,II,6-7) e un [[insula|caseggiato]] (V,II,10) nord, il ''caseggiato del Pozzo'' (V,II,13) ed altri caseggiati (V,II,12) e (V,II,3) a sud est.<ref name=ostia-antica /> Si tratta di una ricca casa aristocratica, costruita nel III secolo d.C., che prende il nome dal piccolo portico a protezione dell'ingresso, il protiro, dov'era inciso il nome dei proprietari, poi cancellato; su entrambi i lati, accanto all'ingresso, delle [[taberna|taberne]], con ingresso indipendente sulla via. L'ampia domus era caratterizzata da un cortile interno al centro del quale c'era una vasca, mentre sul lato rivolto ad ovest, c'era un doppio [[ninfeo]] marmoreo, rivolto a ovest e a est. <ref name=ostia-antica /><ref name=beniculturali /> Sotto il cortile e il portico 30 c'è un interessante complesso sotterraneo. È raggiungibile tramite una scalinata nel portico 30. Di fronte al piede della scalinata c'è una nicchia semicircolare. A sinistra c'è una stanza con una nicchia rettangolare a un'estremità e un podio coperto da una lastra di marmo all'altra. Le nicchie suggeriscono che questa fosse una stanza di culto piuttosto che una cantina.<ref name=ostia-antica /> La Domus aveva sia ampie sale di rappresentanza, che stanze private destinate all'uso dei proprietari, mentre la servitù, probabilmente, aveva i propri ambienti al piano superiore. In questa domus sono stati ritrovati, tra gli altri reperti, una statua di [[Venere (divinità)|Venere]], statue di [[Diana]] e [[Apollo]] e una statua di un [[Genio (divinità)|Genio]] con serpente e cornucopia.<ref name=ostia-antica /> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Parco archeologico di Ostia antica]] * [[Edifici nella regione V (Ostia)|Edifici nella regione V]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Ostia (città antica)}} {{Portale|Antica Roma|archeologia}} [[Categoria:Domus di Ostia|Protiro]] 79rouwu4phyw5wvfnh01d0wi7mkcin6 NGC 3226 0 10423624 144060532 144060475 2025-03-16T07:27:20Z Moggius 2635104 144060532 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]] 3226 |immagine = Hubble Space Telescope image of NGC 3226 and NGC 3227.jpg |didascalia = NGC 3226 a destra |scopritore = [[William Herschel]] |data = [[1784]] |epoca = J2000 |costellazione = Leone |ra = {{RA|10|23|26}} |dec = {{DEC|+19|53|54}} |appmag_v = 12,3 |redshift = 0.003839 |v_radiale = 1266 |tipo = Galassia ellittica |nomi = [[Principal Galaxies Catalogue|PGC]] 30440, UGC 5617, MCG 3-27-15 }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 3226''' è una [[galassia ellittica nana]] che interagisce con la [[galassia a spirale]] [[NGC 3227]]. Le due galassie sono uno dei numerosi esempi di una spirale con un compagno ellittico nano che sono elencati nell'Atlante delle galassie peculiari. Entrambe le galassie si possono trovare nella [[Leone (costellazione)|costellazione del Leone]]. ==Scoperta== Entrambe furono scoperti dall'astronomo tedesco-britannico [[William Herschel]] il 15 febbraio [[1784]]. Una [[supernova]] è stata osservata in NGC 3226: [[SN 1976K]] è stata scoperta da [[Arnold Klemola]] il 21 dicembre [[1976]]. == Nucleo== NGC 3226 contiene una [[regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione]] (LINER), un tipo di regione caratterizzata da emissioni di [[Linea spettrale|linee spettrali]] da atomi debolmente ionizzati.In generale, la fonte di energia per l'emissione di LINER è stata oggetto di dibattito tra gli astronomi. Alcuni astronomi hanno affermato che i LINER sono alimentati da regioni di formazione stellare, mentre altri hanno affermato che i LINER sono alimentati da [[Galassia attiva|nuclei galattici attivi]] (AGN) che contengono [[Buco nero supermassiccio|buchi neri supermassicci]]. '''AGN''' Il nucleo di NGC 3226 sembra contenere un AGN. Il nucleo è una forte fonte sia di [[Radio (elettronica)|radio]] che di emissione di [[raggi X]] che sembra essere l'emissione di [[Sincrotrone|sincrotroni]], che viene generata quando gli elettroni che si muovono ad alta velocità oscillano all'interno dei campi magnetici. Tale emissione di sincrotrone è prevista dall'ambiente attorno a un [[buco nero supermassiccio]]. L'emissione di [[raggi X]] può anche essere variabile, il che è previsto anche nell'ambiente di un buco nero supermassiccio. ==Collegamenti esterni== {{LinksNGC|3226}} {{NavNGC|3226}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1784]] [[Categoria:Galassie nane ellittiche]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Leone]] fy1b7iojs3t519ofq1ghb7kg0bfzjkq Edwin Hurd Conger 0 10423625 144060632 2025-03-16T07:32:50Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Edwin H. Conger]] 144060632 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Edwin H. Conger]] sb89hqzopqx89xhnrp3mp544xlhjsox Georgij Evgen'evič Gergert 0 10423626 144060645 2025-03-16T07:33:31Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Icegergert]] 144060645 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Icegergert]] 20vfc3mw7ny0s2smpmzlen0pe4f3eoy Scott Kalvert 0 10423627 144093605 144060686 2025-03-17T10:27:56Z 93.34.89.249 smistamento lavoro sporco 144093605 wikitext text/x-wiki {{S|registi statunitensi}} {{Bio |Nome = Scott |Cognome = Kalvert |Sesso = M |LuogoNascita = New York City |GiornoMeseNascita = 15 agosto |AnnoNascita = 1964 |LuogoMorte = Woodland Hills |GiornoMeseMorte = 5 marzo |AnnoMorte = 2014 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = regista cinematografico |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = conosciuto principalmente per il film del 1995 ''[[Ritorno dal nulla]]'', con [[Leonardo DiCaprio]] e [[Mark Wahlberg]], e il film del 2002 ''[[Deuces Wild - I guerrieri di New York]]'', con [[Stephen Dorff]] e [[Brad Renfro]] }} == Biografia == È stato anche un regista di video musicali di successo, collaborando con artisti come [[Cyndi Lauper]], [[Jetboy]], [[Snoop Doggy Dogg]], [[DJ Jazzy Jeff & the Fresh Prince]], [[Bobby Brown (cantante)|Bobby Brown]], [[Taylor Dayne]], [[Deep Blue Something]], [[Billy Ocean]], [[Marky Mark and the Funky Bunch]], [[LL Cool J]], [[Samantha Fox]], [[Eric B. & Rakim]] and [[Salt-n-Pepa]]. Kalvert è stato trovato morto nella sua casa a [[Woodland Hills]] il 5 marzo 2014, apparentemente a causa di un [[suicidio]]. Aveva 49 anni e lasciava la moglie e due figlie.<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/2014/03/07/scott-kalvert-dead_n_4921399.html|titolo=Scott Kalvert Dead: Director Dies At 49 Of Apparent Suicide|sito=[[HuffPost]]}}</ref> == Filmografia == {{...|registi}} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|cinema}} [[Categoria:Morti per suicidio]] gsky2djmpvmptrpj96pq2wzwrz9dlcd Johan Bertus Wouter Polak 0 10423628 144060661 2025-03-16T07:34:15Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Johan Polak]] 144060661 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Johan Polak]] fs8sd5yqpcu34im38oen6f1p3tb4m8d Lucifero (Nitro) 0 10423629 144060982 144060912 2025-03-16T07:51:36Z 2A02:B125:8F20:4F82:99B7:15B1:46DD:7586 144060982 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Lucifero |artista = Nitro |voce artista = Nitro (rapper) |categoria artista = Nitro (rapper) |tipo = Singolo |giornomese = 22 ottobre |anno = 2018 |durata = 3:01 |genere = Hip hop |etichetta = [[Sony Music]] |produttore = Andrea "Yazee" Iasella |precedente = [[Ho fatto bene]] |anno precedente = 2018 |successivo = [[Certi giorni]] |anno successivo = 2019 }} '''''Lucifero''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[Rapping|rapper]] [[italia]]no [[Nitro (rapper)|Nitro]], pubblicato il 22 ottobre 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.exhimusic.com/magazine/2018/10/26/nitro-lucifero-prod-yazee-il-primo-artista-italiano-a-partecipare-allesclusivo-format-tedesco-colors/|titolo=Nitro: Lucifero (prod. Yazee), il primo artista italiano a partecipare all'esclusivo format tedesco Colors!|sito=Exhimusic|data=26 ottobre 2018|accesso=26 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Claudia Attanasi|url=https://earone.com/post/de5d8f8b08|titolo=Lucifero (prod. Yazee) - Nitro|sito=EarOne|data=23 ottobre 2018|accesso=23 ottobre 2018}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto dallo stesso rapper, è prodotto da Andrea Iasella, in arte Yazee, ed è stato presentato nel format musicale tedesco ''Colors'', dove [[Nitro (rapper)|Nitro]] è risultato il primo artista italiano a partecipare al format tedesco.<ref>{{Cita web|autore=Simone Zani|url=https://www.allmusicitalia.it/news/nitro-colors-lucifero.html|titolo=Nitro primo artista italiano a partecipare al format tedesco Colors|sito=All Music Italia|data=28 ottobre 2018|accesso=28 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Giacomo Albicini|url=https://www.lacasadelrap.com/2018/10/22/nitro-colors-lucifero-video/|titolo=Nitro il primo italiano a partecipare al format Colors|sito=lacasadelrap.com|data=22 ottobre 2018|accesso=22 ottobre 2018}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]] è stato pubblicato in concomitanza all'uscita del brano attraverso il canale [[YouTube]] del format tedesco ''Colors''.<ref>{{Cita web|url=https://billboard.it/musica/hiphop/nitro-colors-video-lucifero/2018/10/2414529/|titolo=Nitro, primo italiano nel format Colors, pubblica il video di Lucifero|sito=[[Billboard|Billboard Italia]]|data=24 ottobre 2018|accesso=24 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://spettacolomusicasport.com/2018/10/22/nitro-e-uscito-il-video-del-nuovo-singolo-lucifero-sul-canale-youtube-di-colors/|titolo=Nitro: È uscito il video del nuovo singolo Lucifero sul canale YouTube di Colors|sito=spettacolomusicasport.com|data=22 ottobre 2018|accesso=22 ottobre 2018}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = [[Nitro (rapper)|Nicola Albera]] |Autore musiche = Andrea Iasella |Titolo1 = Lucifero |Durata1 = 3:01 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Nitro}} {{Portale|hip hop|musica}} ps2hlhxsj5xqae7ynkjv6pep1zmcr7m Grosdidier 0 10423630 144060745 2025-03-16T07:38:44Z Cadiprati 2235513 nuova disambigua 144060745 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[François Grosdidier]]''' (1961) – politico francese * '''[[Logan Grosdidier]]''' (2008) – sciatrice alpina statunitense * '''[[René Grosdidier]]''' (1846-1923) – politico francese * '''[[Tatum Grosdidier]]''' (2004) – sciatrice alpina statunitense dnsc9lnjxs0gaw443tyqza2rpqgsug9 Francesca Mesiano 0 10423631 144060799 2025-03-16T07:41:36Z 95.250.97.11 + 144060799 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Coma Cose]] m8pwh9n8xodx0fpwe7urplt9aykepl2 Agustín Pinheiro Goggia 0 10423632 144060828 2025-03-16T07:43:13Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Agustín Pinheiro]] 144060828 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Agustín Pinheiro]] r8w1x9dr7y9fchea658s9rsyfl6g8ww Máximo Lorenzi Gómez 0 10423634 144060839 2025-03-16T07:43:47Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Máximo Lorenzi]] 144060839 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Máximo Lorenzi]] cgariotbw19zo43uzaognrh8b2yspyv Elián Ezequiel Giménez 0 10423635 144060851 2025-03-16T07:44:39Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Elián Giménez]] 144060851 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Elián Giménez]] fwurszikb4nirg1uxkiydx34gxsjt5n Pablo Nicolás Ortíz Orozco 0 10423636 144060862 2025-03-16T07:45:18Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Pablo Ortíz Orozco]] 144060862 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Pablo Ortíz Orozco]] pambhkj3sy2ofslw7xj103y24muqrjm Jesús Andrés Rivas Gutiérrez 0 10423637 144060876 2025-03-16T07:46:03Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Jesús Rivas]] 144060876 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Jesús Rivas]] 27z8kb7kp5y1p4tp70wgdr4f7tqxrxe Johan Rojas Echavarría 0 10423638 144060887 2025-03-16T07:46:55Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Johan Rojas]] 144060887 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Johan Rojas]] ip6ldlthrk712ods4k5pz9zmwsodavt Víctor Manuel Arteaga Camarena 0 10423639 144060901 2025-03-16T07:47:30Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Víctor Arteaga (calciatore)]] 144060901 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Víctor Arteaga (calciatore)]] 7yoklyqm7d2ho6sewllx9lolfj695hg Eduardo Manuel de Freitas Monteiro Ferreira Felicíssimo 0 10423640 144060928 2025-03-16T07:48:53Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Eduardo Felicíssimo]] 144060928 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Eduardo Felicíssimo]] j8ocrr6xx6obmwrmyzzzr1syja5hzme Coupe de Luxembourg 1957-1958 0 10423641 144111626 144108462 2025-03-18T10:58:44Z Pascalmolenes 627113 /* Finale */ 144111626 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Coupe de Luxembourg 1957-1958 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Coupe de Luxembourg |sport = Calcio |edizione = 33 |organizzatore = [[Federazione calcistica del Lussemburgo|FLF]] |luogo bandiera = LUX |luogo = |data inizio = 25 agosto [[1957]] |data fine = 18 maggio [[1958]] |partecipanti = |partecipanti qualifiche = |formula = |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = {{Calcio Red Boys Differdange|N}} |volta = 11 |secondo = {{Calcio US Dudelange|N}} |terzo = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = |retrocessioni = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Coupe de Luxembourg 1956-1957|1956-1957]] |edizione successiva = [[Coupe de Luxembourg 1958-1959|1958-1959]] }} La '''Coppa di Lussemburgo 1957-1958''' è stata la 33ª edizione della [[Coppa del Lussemburgo|coppa]] nazionale [[Lussemburgo|lussemburghese]] disputata tra il 25 agosto [[1957]] e il 18 maggio [[1958]] e conclusa con la vittoria del [[Football Association Red Boys Differdange|Red Boys Differdange]], al suo undicesimo titolo. == Formula == Eliminazione diretta in gara unica. === 1° Turno preliminare === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''25 agosto [[1957]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Blo-Weiss Medernach |NB}}||3 − 4|{{Calcio Mertert|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Egalité Weimerskirch|NB}}||5 − 2|{{Calcio Swift Hesperange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse Biwer|NB}}||1 − 4|{{Calcio Koeppchen Wormeldange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse Hautcharage |NB}}||5 − 1|{{Calcio Hobscheid |NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Hollerich Bonnevoie|NB}}||1 − 3|{{Calcio Blue Boys Muhlenbach|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Lorentzweiler|NB}}||6 − 1|[[Blue Star Schweicherthal]]|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Orania Vianden|NB}}||8 − 0|{{Calcio Munsbach|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Sanem|NB}}||2 − 3|{{Calcio Sporting Bettembourg|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Victoria Rosport|NB}}||4 − 1|{{Calcio Jeunesse Schieren|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio UNA Strassen|NB}}||1 − 2|{{Calcio Steinfort |NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio US Esch|NB}}||4 − 2|{{Calcio AS Luxembourg|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === 2º Turno preliminare === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''8 settembre [[1957]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Alisontia Steinsel|NB}}||5 − 2|{{Calcio Egalité Weimerskirch|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio AS Differdange|NB}}||7 − 0|{{Calcio Kehlen|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse Canach|NB}}||1 − 4|{{Calcio Luna Oberkorn|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse Hautcharage|NB}}||3 − 3 {{aet}}|{{Calcio Sporting Bettembourg|NB}}|winner=}} {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse Useldange|NB}}||13 − 3|{{Calcio Atert Bissen|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|[[Jeunesse Sportive Koerich]]||1 − 2|{{Calcio Steinfort|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Mamer 32|NB}}||3 − 3 {{aet}}|{{Calcio Mondercange|NB}}|winner=}} {{OneLegResult|{{Calcio Minerva Lintgen|NB}}||2 − 4|{{Calcio Koeppchen Wormeldange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|[[Mondorf-les-Bains]]||5 − 2 {{aet}}|{{Calcio Blo-Weiss Itzig |NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Orania Vianden|NB}}||5 − 0<ref>Forfait</ref>|{{Calcio Gold a Ro't Wiltz|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Red Boys Aspelt|NB}}||5 − 2|{{Calcio Blue Boys Muhlenbach|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|[[Rodange]]||2 − 3|{{Calcio US Niederwiltz|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Rupensia Larochette|NB}}||0 − 6|{{Calcio Lorentzweiler|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Tarwat Tarchamps|NB}}||1 − 4|{{Calcio Mermert|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Victoria Rosport|NB}}||3 − 2|{{Calcio Boevange/Attert|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio US Esch|NB}}||1 − 0|{{Calcio Etoile Sportive Schouweiler|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''26 settembre [[1957]]''' (Spareggi) {{OneLegResult|{{Calcio Mondercange|NB}}||5 − 2|{{Calcio Mamer 32|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Sporting Bettembourg|NB}}||4 − 2|{{Calcio Jeunesse Hautcharage|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === 3º Turno preliminare === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''8 settembre [[1957]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Alisontia Steinsel|NB}}||8 − 5|{{Calcio Jeunesse Useldange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Aris Bonnevoie|NB}}||0 − 1|{{Calcio US Bascharage|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio AS Differdange|NB}}||1 − 6|{{Calcio The National Schifflange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Avenir Beggen|NB}}||1 − 0|{{Calcio Rumelange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Claravallis Clervaux|NB}}||4 − 2|{{Calcio Titus Lamadelaine|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Daring Echternach|NB}}||7 − 3|{{Calcio Steinford|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Etzella Ettelbruck|NB}}||1 − 4|{{Calcio Rapid Neudorf|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse 07 Kayl|NB}}||4 − 0|{{Calcio Racing Rodange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Lorentzweiler|NB}}||1 − 5|{{Calcio Hamm 37|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Mertert|NB}}||1 − 2|{{Calcio Amis des Sports|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|[[Mondorf-les-Bains]]||2 − 3|{{Calcio Koeppchen Wormeldange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Orania Vianden|NB}}||2 − 4|{{Calcio Résidence Walferdange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Red Boys Aspelt|NB}}||5 − 3|{{Calcio Progres Grund|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Sporting Bettembourg|NB}}||5 − 3|{{Calcio Jeunesse Wasserbillig|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio US Esch |NB}}||2 − 3|{{Calcio Mondercange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio US Niederwiltz |NB}}||1 − 5|{{Calcio Red Star Merl|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Victoria Rosport|NB}}||0 − 4|{{Calcio Remich|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Young Boys Diekirch |NB}}||0 − 3|{{Calcio Luna Oberkorn|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Red Black Pfaffenthal |NB}}||1 − 1 {{aet}}|{{Calcio Petange|NB}}|winner=}} {{OneLegResult|{{Calcio The Belval Belvaux |NB}}||4 − 4 {{aet}}|{{Calcio Obercorn|NB}}|winner=}} {{OneLegEnd}} {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''10 ott obre [[1957]]''' (Spareggi) {{OneLegResult|{{Calcio Obercorn|NB}}||2 − 1|{{Calcio The Belval Belvaux|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Petange|NB}}||2 − 2 {{aet}}|{{Calcio Red Black Pfaffenthal|NB}}|winner=}} {{OneLegEnd}} {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''17 ottobre [[1957]]''' (Spareggio) {{OneLegResult|{{Calcio Red Black Pfaffenthal |NB}}||5 − 2|{{Calcio Petange|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Sedicesimi di finale === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''10 novembre [[1957]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Alisontia Steinsel|NB}}||1 − 6|{{Calcio Jeunesse Esch|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Amis des Sports|NB}}||1 − 2 {{aet}}|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Claravallis Clervaux |NB}}||4 − 2|{{Calcio US Bascharage|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Daring Echternach |NB}}||1 − 2|{{Calcio Rapid Neudorf|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Hamm 37|NB}}||2 − 4|{{Calcio US Dudelange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse 07 Kayl|NB}}||2 − 4|{{Calcio Chiers Rodange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Koeppchen Wormeldange|NB}}||1 − 4|{{Calcio Progres Niedercorn|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Obercorn|NB}}||6 − 2|{{Calcio Mondercange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Red Black Pfaffenthal|NB}}||0 − 2|{{Calcio Red Boys Differdange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Red Boys Aspelt|NB}}||0 − 8|{{Calcio Union Luxembourg|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Red Star Merl|NB}}||0 − 3|{{Calcio Tetange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Remich|NB}}||2 − 3|{{Calcio Grevenmacher|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|[[Rèsidence Walferdange]]||2 − 6|{{Calcio Spora Luxembourg|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Sporting Bettembourg|NB}}||1 − 2|{{Calcio Luna Oberkorn|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio The National Schifflange|NB}}||1 − 0|{{Calcio Fola Esch|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Avenir Beggen|NB}}||2 − 2 {{aet}}|{{Calcio Alliance Dudelange|NB}}|winner=2}} {{OneLegEnd}} {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''14 novembre [[1957]]''' (Spareggio) {{OneLegResult|{{Calcio Alliance Dudelange |NB}}||5 − 0|{{Calcio Avenir Beggen|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Ottavi di finale === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''8 dicembre [[1957]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Claravallis Clervaux |NB}}||1 − 2|{{Calcio Spora Luxembourg|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse Esch|NB}}||4 − 1|{{Calcio Chiers Rodange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Progres Niedercorn|NB}}||6 − 0|{{Calcio Obercorn|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Rapid Neudorf|NB}}||7 − 2|{{Calcio Luna Oberkorn|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Tetange|NB}}||1 − 2 {{aet}}|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio The National Schifflange|NB}}||1 − 2|{{Calcio Red Boys Differdange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Union Luxembourg|NB}}||1 − 0|{{Calcio Grevenmacher |NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio US Dudelange|NB}}||8 − 1|{{Calcio Alliance Dudelange|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Quarti di finale === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''16 febbraio [[1958]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Jeunesse Esch|NB}}||2 − 0|{{Calcio Stade Dudelange|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Rapid Neudorf|NB}}||1 − 2 {{aet}}|{{Calcio Red Boys Differdange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Spora Luxembourg|NB}}||4 − 1|{{Calcio Union Luxembourg|NB}}|winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio US Dudelange|NB}}||3 − 2|{{Calcio Progres Niedercorn|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Semifinali === {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''16 marzo [[1958]]''' {{OneLegResult|{{Calcio Spora Luxembourg|NB}}||1 − 4|{{Calcio Red Boys Differdange|NB}}|winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio US Dudelange|NB}}||3 − 2|{{Calcio Jeunesse Esch|NB}}|winner=1}} {{OneLegEnd}} === Finale === {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 18 maggio |Anno = 1958 |Ora = 16.00 |Squadra 1 = Red Boys Differdange |Squadra 2 = US Dudelange |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 1 |Supplementari = |Referto = |Città = Lussemburgo (città) |Stadio = [[Stade de Luxembourg]] |Spettatori = 2500 |Arbitro = [[Ady Blitgen]] |Nazarbitro = |Marcatori 1 = [[Nicolas Klein|Klein]] {{goal|22||44}}<br />[[Emile Weiwers|Weiwers]] {{goal|30}} (Autogol) |Marcatori 2 = {{goal|3}} [[Jean Vandivinit|Vandivinit]] |Sfondo = }} {| Width=92% | |- |{{Divisa Calcio |pattern_la= |pattern_b= |pattern_ra= |leftarm=FF0000 |body=FF0000 |rightarm=FF0000 |shorts=ffffff |socks=FF0000 | title = Red Boys Differdange }} |{{Divisa Calcio |pattern_la =_black_border |pattern_b =_blackcollar |pattern_ra =_black_border |leftarm =EEEE00 |body =EEEE00 |rightarm =EEEE00 |shorts =000000 |socks =000000 | title = US Dudelange }} |} === Formazioni === {| width="100%" |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" |colspan="4"|{{Calcio Red Boys Differdange}} |- !width=25| !!width=25| |- |POR || '''1'''||{{Bandiera|LUX}} [[Théo Kemp]] |- |DIF ||'''2'''||{{Bandiera|LUX}} [[Pierre Wagner]] |- |DIF ||'''3'''||{{Bandiera|LUX}} [[Lermido Bartoccetti]] |- |DIF ||'''4'''||{{Bandiera|LUX}} [[Nicolas May]] || || || |- |DIF ||'''5'''||{{Bandiera|LUX}} [[Léon Spartz]] || || || |- |DIF ||'''6'''||{{Bandiera|LUX}} [[Werner Stein]] || || |- |CEN ||'''7'''||{{Bandiera|LUX}} [[Nicolas Klein]] || || {{goal|22||44}} |- |CEN ||'''8'''||{{Bandiera|LUX}} [[Henri Damme]] || || |- |ATT ||'''9'''||{{Bandiera|LUX}} [[Enrico Ginepri]] || || |- |ATT ||'''10'''||{{Bandiera|LUX}} [[Emile Back]] || || |- |ATT ||'''11'''||{{Bandiera|LUX}} [[Valentin Kuffer]] || |- |colspan=3|'''A disposizione:''' |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=4|{{Bandiera|LUX}} [[?]] |} |valign="top" width="50%"| {| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center |colspan="4"|{{Calcio US Dudelange}} |- !width=25| !!width=25| |- |POR || '''1'''||{{Bandiera|LUX}} [[Nic Bodry]] |- |DIF ||'''2'''||{{Bandiera|LUX}} [[Emile Weiwers]] || || {{goal|30}} (Autogol) |- |DIF ||'''3'''||{{Bandiera|LUX}} [[Léon Alberti]] || || || |- |DIF ||'''4'''||{{Bandiera|LUX}} [[Mathieu Pauly]] || || || |- |DIF ||'''5'''||{{Bandiera|LUX}} [[André Mertz]] |- |DIF ||'''6'''||{{Bandiera|LUX}} [[Auguste Klein]] || || |- |CEN ||'''7'''||{{Bandiera|LUX}} [[Nic Schuster]] || || |- |CEN ||'''8'''||{{Bandiera|LUX}} [[Jean Vandivinit]] || || {{goal|3}} |- |ATT ||'''9'''||{{Bandiera|LUX}} [[Jacques Bellion]] || || |- |ATT ||'''10'''||{{Bandiera|LUX}} [[Jean Di Marco]] || || |- |ATT ||'''11'''||{{Bandiera|LUX}} [[Désiré Aniset]] || || || |- |colspan=3|'''A disposizione:''' |- |colspan=3|'''Allenatore:''' |- |colspan=4|{{Bandiera|LUX}} [[?]] |} |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web| url=http://www.fussball-lux.lu/Saison1957-1958.html|titolo=Stagione 1957-1958|lingua=de}} * {{cita web|url=http://www.rsssf.org/tablesl/luxhist.html|titolo=Lista classifichree finali|lingua=en}} *{{cita web|url=http://eluxemburgensia.lu/periodicals/luxwort|titolo=Luxembourg Wort, ricerca annate|lingua=de}} * {{cita web|1=http://www.flf.lu/coupes/|2=Sito ufficiale|lingua=fr|accesso=14 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081011082128/http://www.flf.lu/coupes/|urlmorto=sì}} {{Coppa di Lussemburgo}} {{Calcio in Europa nel 1957-1958}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 1957]] [[Categoria:Calcio nel 1958]] [[Categoria:Edizioni della Coppa di Lussemburgo]] b455uoyx8c847qdy1tn44sp9xqibn5b Joshua Kofi Acheampong 0 10423642 144060959 2025-03-16T07:50:33Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Josh Acheampong]] 144060959 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Josh Acheampong]] 3dmqmp05tigf57h5w4vutay47sie6zm Vladimir Nikolaev Nikolov 0 10423643 144060975 2025-03-16T07:51:13Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Vladimir Nikolov (calciatore)]] 144060975 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Vladimir Nikolov (calciatore)]] 1f592nia6va5t6llgge0nz571klhk0m Kai Colin Fotheringham 0 10423644 144060991 2025-03-16T07:52:03Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Kai Fotheringham]] 144060991 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Kai Fotheringham]] hmw55dibh7oqeu4ih9rhztf9urx2u1l Aaron Martin Donnelly 0 10423645 144061009 2025-03-16T07:52:45Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Aaron Donnelly]] 144061009 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Aaron Donnelly]] 1pnsm8uzdvforlvto9o0boysnemq7c5 Emiliano Nicolás Jourdan Bellion 0 10423646 144061024 2025-03-16T07:53:20Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Emiliano Jourdan]] 144061024 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Emiliano Jourdan]] iq59exibq8y04z1dwb4aljy78n1tcb8 Robillard 0 10423647 144061310 144061182 2025-03-16T08:05:07Z Gaux 84184 /* Persone */ +2 144061310 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} ==Persone== * '''[[André Robillard]]''' (1931) – scultore, disegnatore e musicista francese * '''[[Camille Robillard]]''' (2005) – calciatrice francese * '''[[Duke Robillard]]''', nome d'arte di Michael John Robillard (1948) – musicista statunitense * '''[[Lucienne Robillard]]''' (1945) – politica canadese * '''[[Victor Robillard]]''' (1827-1893) – compositore e direttore d'orchestra francese ==Altro== * '''[[Complexe sportif Claude-Robillard]]''' – impianto sportivo polivalente di Montréal, Canada * '''[[Ghiacciaio Robillard]]''' (in inglese ''Robillard Glacier'') – ghiacciaio sulla costa di Bowman, nella [[Terra di Graham]], Antartide. bixytkqfrfy56xkm8l3lsiytf5a72j8 Alessandro Milesi Germoni 0 10423648 144061061 2025-03-16T07:54:50Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Alessandro Milesi (calciatore 1999)]] 144061061 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Alessandro Milesi (calciatore 1999)]] idzos1kmtyvtnsptwocnke4d2pa4nus Bruno Steven Caicedo Quiñónez 0 10423650 144061128 2025-03-16T07:58:09Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Bruno Caicedo]] 144061128 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Bruno Caicedo]] 2a8i1paxy49wblv9os24df58juspq1l Sidoine Chounkwi Fogning 0 10423651 144061138 2025-03-16T07:58:48Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Sidoine Fogning]] 144061138 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Sidoine Fogning]] d5h3e8p461dbhtf52q60qq61j2iqmc0 Maroan Sannadi Harrouch 0 10423652 144061148 2025-03-16T07:59:22Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Maroan Sannadi]] 144061148 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Maroan Sannadi]] do2ju4jl0yr5nc6lhqjyxmmwefygz8r Raúl Erasmo Camacho Lastra 0 10423653 144061162 2025-03-16T07:59:51Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Raúl Camacho]] 144061162 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Raúl Camacho]] 1w5wkonxcc2hjtdgzvy5og7weeo5fkg Peio Canales Urtasun 0 10423654 144061171 2025-03-16T08:00:15Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Peio Canales]] 144061171 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Peio Canales]] bs2zgaej9na9xn1zwidazfysu7v7ob2 Fibre ottiche a reticolo di Bragg 0 10423669 144062220 144062188 2025-03-16T08:52:46Z Jaqen 71155 fix, +interprogetto 144062220 wikitext text/x-wiki Un '''grating di Bragg a fibra''' (in inglese: ''Fiber Bragg Grating'', abbreviato FBG) è una struttura ottica periodica realizzata all'interno di una fibra ottica, che riflette specifiche lunghezze d'onda della luce e trasmette tutte le altre. Questo effetto è ottenuto creando una variazione periodica dell'indice di rifrazione del nucleo della fibra, che agisce come uno specchio selettivo in lunghezza d'onda. I grating di Bragg a fibra sono ampiamente utilizzati in applicazioni di sensori ottici, filtri ottici e sistemi di comunicazione ottica. == Principio di funzionamento == Il principio di funzionamento di un FBG si basa sull'interferenza costruttiva e distruttiva della luce. Quando la luce passa attraverso il grating, le componenti spettrali che corrispondono alla condizione di Bragg vengono riflesse, mentre le altre lunghezze d'onda vengono trasmesse. La lunghezza d'onda di Bragg (''λB''​) è determinata dalla relazione: ''λB''​=2''n''eff​Λ dove: * ''n''eff​ è l'indice di rifrazione effettivo del nucleo della fibra, * Λ è il periodo del grating. == Metodi di fabbricazione == I grating di Bragg a fibra possono essere realizzati utilizzando diverse tecniche, tra cui: # '''Esposizione a luce ultravioletta''': La fibra ottica viene esposta a luce UV attraverso una maschera interferometrica, che induce una modulazione periodica dell'indice di rifrazione. # '''Scrittura con laser a femtosecondi''': Un laser a impulsi ultracorti crea direttamente il grating nel nucleo della fibra. # '''Tecniche di incisione chimica o meccanica''': Meno comuni, ma utilizzate in contesti specifici. == Applicazioni == I FBG trovano applicazione in numerosi campi, tra cui: * '''Sensori ottici''': Utilizzati per misurare parametri come temperatura, deformazione, pressione e vibrazioni. * '''Comunicazioni ottiche''': Impiegati come filtri per la gestione delle lunghezze d'onda nei sistemi WDM (''Wavelength Division Multiplexing''). * '''Medicina''': Utilizzati in dispositivi medici per il monitoraggio in tempo reale. * '''Industria aerospaziale''': Integrati in strutture composite per il monitoraggio dell'integrità strutturale. == Vantaggi == I grating di Bragg a fibra offrono numerosi vantaggi, tra cui: * Elevata sensibilità e precisione. * Immunità alle interferenze elettromagnetiche. * Dimensioni ridotte e facilità di integrazione in sistemi esistenti. * Capacità di operare in ambienti ostili, come alte temperature o condizioni corrosive. == Svantaggi == Nonostante i numerosi vantaggi, gli FBG presentano alcune limitazioni: * Costi di produzione relativamente elevati per alcune applicazioni. * Sensibilità alle variazioni di temperatura, che può richiedere tecniche di compensazione. * Limitazioni nella gamma di lunghezze d'onda operativa. == Sviluppi recenti == Negli ultimi anni, la ricerca si è concentrata sullo sviluppo di FBG avanzati, come i '''grating chirped''' (con periodo variabile) e i '''grating a reticolo lungo''' (LPG, ''Long Period Grating''), che offrono prestazioni migliorate per applicazioni specifiche. Inoltre, l'integrazione di FBG in materiali innovativi, come le fibre ottiche speciali, ha ampliato ulteriormente il loro potenziale applicativo. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Fibra ottica]] bgh6gzx7t97t4fqjmhk47pg9vdwyqse Urtasun 0 10423670 144061410 2025-03-16T08:09:13Z Cadiprati 2235513 nuova disambigua 144061410 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Álex Urtasun]]''' (1984) – cestista spagnolo * '''[[Ernest Urtasun]]''' (1982) – politico ed economista spagnolo * '''[[José Romero Urtasun]]''' (1977) – ex calciatore spagnolo * '''[[Joseph Urtasun]]''' (1894-1980) – arcivescovo cattolico francese * '''[[Maite Urtasun]]''' (1977) – ex canottiera statunitense * '''[[Pablo Urtasun]]''' (1980) – dirigente sportivo ed ex ciclista su strada spagnolo * '''[[Peio Canales Urtasun]]''' (2005) – calciatore spagnolo * '''[[Txemi Urtasun]]''' (1984) – cestista spagnolo s0ep6dpefdd2d4gucl9k7z23353qxbx Alejandro Urtasun Uriz 0 10423671 144061425 2025-03-16T08:10:02Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Álex Urtasun]] 144061425 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Álex Urtasun]] gh26d9hytl1shfekl23l0dtgrrkui8k Diego Nahuel Soria Barcos 0 10423672 144061450 2025-03-16T08:11:15Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Nahuel Soria]] 144061450 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Nahuel Soria]] m2ewor05ucxymjbprmucqi4imtab3ia Bruno Joaquín Larregui López 0 10423673 144061461 2025-03-16T08:11:52Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Bruno Larregui]] 144061461 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Bruno Larregui]] ols1cqte2up66qym4amviygbq6mf6wd Álex Maizon Rodríguez González 0 10423674 144061475 2025-03-16T08:12:29Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Maizon Rodríguez]] 144061475 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Maizon Rodríguez]] 900z0tek99vwql1tznolmmpdbbptosx Ramiro Miguel Peralta 0 10423675 144061488 2025-03-16T08:13:08Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ramiro Peralta]] 144061488 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Ramiro Peralta]] 9xoilxfwmli2vy26vv18jx1lwgtlr7c Francisco Barbosa Vieites 0 10423676 144061502 2025-03-16T08:13:47Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Fran Vieites]] 144061502 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Fran Vieites]] 1k3u1ff1jvbv5xp1r2dtrvlyllscr0o Axel Emilio Frugone Marotta 0 10423677 144061509 2025-03-16T08:14:11Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Axel Frugone]] 144061509 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Axel Frugone]] nkr2adkyq5ofgpm8h7cyupmz80iqf1w Carlos Alberto Ordóñez Esterilla 0 10423678 144061538 2025-03-16T08:15:54Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Carlos Ordóñez]] 144061538 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Carlos Ordóñez]] ss8fa9t7lt63nkmyxwarmgihd9loszp Xavier Casmier Amaechi 0 10423679 144061549 2025-03-16T08:16:38Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Xavier Amaechi]] 144061549 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Xavier Amaechi]] l2kcgogh3tn0zt5xphecxns1qklo5gh Álex Facundo da Costa Rodríguez 0 10423680 144061556 2025-03-16T08:17:05Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Facundo da Costa]] 144061556 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Facundo da Costa]] sywidaatzbwefusk8so26ub2m0ms6ca Fabricio Nicolás Vidal Piñeiro 0 10423681 144061565 2025-03-16T08:17:33Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Fabricio Vidal]] 144061565 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Fabricio Vidal]] lqa7ye5bgozugzz9enleclxyaskv5py Santiago Otegui Ferreira 0 10423682 144061572 2025-03-16T08:17:56Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Santiago Otegui]] 144061572 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Santiago Otegui]] 1676j5iq130lcovuw04rve7ttcmarcz Jeremías Silveira Tolosa 0 10423683 144061578 2025-03-16T08:18:20Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Jeremías Silveira]] 144061578 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Jeremías Silveira]] p4wvxtluae498m7hlc28oeq0uotm1jy Kevin Estiven Prieto Machado 0 10423684 144061600 2025-03-16T08:19:33Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Kevin Prieto]] 144061600 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Kevin Prieto]] syjgpig3c6ggx9ybu8rt4arokcrto5s Lisandro Geronimo Piñero 0 10423685 144061608 2025-03-16T08:20:00Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Lisandro Piñero]] 144061608 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Lisandro Piñero]] q0o3iakcurr3yz1c198fdzqrnzhjnec Walter Claudio Núñez 0 10423686 144061615 2025-03-16T08:20:25Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Walter Núñez]] 144061615 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Walter Núñez]] 15m0o6or679o1mlwdi5bi74pten3cyz Alexander Nahuel da Silva Rivero 0 10423687 144061623 2025-03-16T08:20:48Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Nahuel da Silva]] 144061623 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Nahuel da Silva]] juybkoq9x0ef5j6jzct3lqtr4vgm5qt Braian Luka Andrade 0 10423688 144061632 2025-03-16T08:21:10Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Luka Andrade]] 144061632 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Luka Andrade]] 1zo3rw0jy3qzu7ndcg9vpqfpc9cg8bg Diogo Agustín Guzmán 0 10423689 144061640 2025-03-16T08:21:38Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Diogo Guzmán]] 144061640 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Diogo Guzmán]] ndkictwkajuwa4mdoms06wrvqpuoqyc Nahuel Leivas Rodríguez 0 10423690 144061649 2025-03-16T08:22:13Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Nahuel Leivas]] 144061649 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Nahuel Leivas]] bv7yp13gahx6f79px5v59k76bc7z2gi Diego Campillo del Campo 0 10423691 144061674 2025-03-16T08:23:07Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Diego Campillo]] 144061674 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Diego Campillo]] d1zos3nad3euosrbr2km3szwt4rkaa8 A chi mi dice 0 10423692 144061775 2025-03-16T08:29:37Z 2A02:B125:F25:19A7:DFCE:7644:DE89:4544 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{disambigua}} * '''''[[A chi mi dice (Blue)|A chi mi dice]]''''' – singolo dei [[Blue (gruppo musicale)|Blue]] del 2004 * '''''[[A chi mi dice (Il Volo)|A chi mi dice]]''''' – singolo de [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] del 2019 144061775 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''''[[A chi mi dice (Blue)|A chi mi dice]]''''' – singolo dei [[Blue (gruppo musicale)|Blue]] del 2004 * '''''[[A chi mi dice (Il Volo)|A chi mi dice]]''''' – singolo de [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] del 2019 nfb4nr2ktecn82aiczti28oxi94imv4 Campillo 0 10423694 144061860 2025-03-16T08:35:30Z Cadiprati 2235513 nuova disambigua 144061860 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} == Geografia == ;Spagna * '''[[Campillo de Altobuey]]''' – comune della [[provincia di Cuenca]], [[Castiglia-La Mancia]] * '''[[Campillo de Aragón]]''' – comune della [[provincia di Saragozza]], [[Aragona]] * '''[[Campillo de Aranda]]''' – comune della [[provincia di Burgos]], [[Castiglia e León]] * '''[[Campillo de Arenas]]''' – comune della [[provincia di Jaén]], [[Andalusia]] * '''[[Campillo de Azaba]]''' – comune della [[provincia di Salamanca]], Castiglia e León * '''[[Campillo de Deleitosa]]''' – comune della [[provincia di Cáceres]], [[Estremadura]] * '''[[Campillo de Dueñas]]''' – comune della [[provincia di Guadalajara]], Castiglia-La Mancia * '''[[Campillo de Llerena]]''' – comune della [[provincia di Badajoz]], Estremadura * '''[[Campillo de Ranas]]''' – comune della provincia di Guadalajara, Castiglia-La Mancia == Persone == * '''[[Diego Campillo]]''' (2001) – calciatore messicano * '''[[Francisco Salvà i Campillo]]''' (1751-1828) – fisico e medico spagnolo * '''[[José Horacio Campillo Infante]]''' (1872-1956) – arcivescovo cattolico cileno * '''[[Robin Campillo]]''' (1962) – regista, sceneggiatore e montatore francese == Pagine correlate == * [[El Campillo]] 7dxl0oxwcutet9sw2spgrplseuxwvtf Saminu Kwari Abdullahi 0 10423695 144061946 2025-03-16T08:40:02Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Saminu Abdullahi]] 144061946 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Saminu Abdullahi]] kwitbi0j4eg3o9danfl2i0305sa46pb Lentamente (singolo) 0 10423696 144061970 144061962 2025-03-16T08:40:58Z 2A02:B125:8F20:5FA6:B318:6F17:41F9:525F Modificata destinazione reindirizzamento da [[Lentamente (disambigua)#Musica]] a [[Lentamente#Musica]] 144061970 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Lentamente#Musica]] {{Redirect a disambigua}} nkujmon421haeoy4vuny28v56j6t1z8 Temporale (singolo) 0 10423697 144061992 2025-03-16T08:41:52Z 2A02:B125:8F20:5FA6:B318:6F17:41F9:525F [[WP:OA|←]]Redirect a [[Temporale (disambigua)#Musica]] 144061992 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Temporale (disambigua)#Musica]] {{Redirect a disambigua}} obfr7qpvj4wbidnxh1qz70kynnetfoe Flavius David Daniliuc 0 10423698 144062006 2025-03-16T08:42:24Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Flavius Daniliuc]] 144062006 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Flavius Daniliuc]] gozd5hdl7iih6uc1ekyfwsa95s3fxuw Lentamente (album) 0 10423699 144062028 2025-03-16T08:43:38Z 2A02:B125:8F20:5FA6:B318:6F17:41F9:525F [[WP:OA|←]]Redirect a [[Lentamente#Musica]] 144062028 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Lentamente#Musica]] {{Redirect a disambigua}} nkujmon421haeoy4vuny28v56j6t1z8 Cheikh Ahmet Tidian Niasse 0 10423700 144062046 2025-03-16T08:44:29Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Cheikh Niasse]] 144062046 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Cheikh Niasse]] mmkh2fus35qsd1bvl672t6stts6e85i Bradarić 0 10423701 144062126 2025-03-16T08:48:34Z Cadiprati 2235513 nuova disambigua 144062126 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Domagoj Bradarić]]''' (1999) – calciatore croato * '''[[Ekrem Bradarić]]''' (1969) – allenatore di calcio ed ex calciatore bosniaco * '''[[Filip Bradarić]]''' (1992) – ex calciatore croato jtpt0hf13usav6oj90nzzhim7ys4ip4 Tra le onde 0 10423702 144062229 144062133 2025-03-16T08:53:06Z Smatteo499 2434852 disambigua 144062229 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''''[[Tra le onde (film)|Tra le onde]]''''' – film del 2021 diretto da [[Marco Amenta]] * '''''[[Tra le onde (singolo)|Tra le onde]]''''' – singolo de [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] del 2024 i1jx8bne366quce79lvkabhxbzeou8e G.O.R.T. 0 10423703 144062144 144062138 2025-03-16T08:49:42Z L'Ospite Inatteso 400694 144062144 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Gort]] {{Redirect a pagina di disambiguazione}} jn3cv1wse8hcq198yzr0cduqt4a2mhq Genetically Organized Robotic Technology 0 10423704 144062161 2025-03-16T08:50:30Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Gort (Ultimatum alla Terra)]] 144062161 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Gort (Ultimatum alla Terra)]] jq4i1ydbqlh4507bsi2l68pchzdoork Generatore Organico Robo-Tecnologico 0 10423705 144062164 2025-03-16T08:50:36Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Gort (Ultimatum alla Terra)]] 144062164 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Gort (Ultimatum alla Terra)]] jq4i1ydbqlh4507bsi2l68pchzdoork Gnut 0 10423706 144062169 2025-03-16T08:50:48Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Gort (Ultimatum alla Terra)]] 144062169 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Gort (Ultimatum alla Terra)]] jq4i1ydbqlh4507bsi2l68pchzdoork Dailon Rocha Livramento do Rosario 0 10423707 144062185 2025-03-16T08:51:30Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Dailon Livramento]] 144062185 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Dailon Livramento]] 62iavmtr7nxm0dv7cn7gx5z6duhzyds Abdoulrahmane Harroui 0 10423709 144062244 2025-03-16T08:53:53Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Abdou Harroui]] 144062244 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Abdou Harroui]] 12wxpcwgrgwrtq55opyk6gct4zt76kq Lobi di 486958 Arrokoth 0 10423710 144088394 144063604 2025-03-17T06:10:24Z Ysogo 86599 refusi 144088394 wikitext text/x-wiki {{torna a|486958 Arrokoth}} Segue una '''lista dei [[lobus|lobi]] presenti sulla [[superficie di 486958 Arrokoth]]'''. La [[nomenclatura di 486958 Arrokoth]] è regolata dall'[[Unione Astronomica Internazionale]]; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione. I lobi di Arrokoth portano nomi associati alla parola ''cielo'' espressa nei vari linguaggi dell'umanità.<ref>{{cita web|url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/Page/Categories|titolo=Le regole di nomenclatura dal sito dell'UAI|lingua=en|accesso=9 dicembre 2023}}</ref> Sono tutti stati identificati durante il [[sorvolo ravvicinato]] della sonda [[New Horizons]], l'unica ad avere finora raggiunto Arrokoth. == Prospetto == {| class="wikitable" ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Lobus]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Eponimo]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Latitudine]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Longitudine]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Diametro]] |- | [[Weeyo Lobus]] | ''Weeyo'' - Cielo in [[lingua fula|fula]]. |align="center" colspan=2| ''non definite'' || align="center"|15,4&nbsp;km |- | [[Wenu Lobus]] | ''Wenu'' - Cielo in [[lingua mapudungun|mapudungun]]. |align="center" colspan=2| ''non definite'' || align="center"|21,6&nbsp;km |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{LinkFontiEsogeologia|target=arrokoth|tipo=lobus|accesso=16 marzo 2025}} {{GeologiaArrokoth}} {{Liste di lobi}} {{Portale|Sistema solare}} [[Categoria:Lobi di Arrokoth]] [[Categoria:Liste di lobi|486958 Arrokoth]] gcnamj3u47s9x0gnfo6jbcwgzumle2n Antoine Joseph Emmanuel Bernède 0 10423711 144062294 2025-03-16T08:56:15Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Antoine Bernède]] 144062294 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Antoine Bernède]] 1jz3ex0sz25p6j98hbkfcii6jd8ck5w Start Again (disambigua) 0 10423712 144062296 2025-03-16T08:56:20Z Smatteo499 2434852 disambigua 144062296 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''''[[Start Again]]''''' – singolo degli [[OneRepublic]] del 2018 * '''''[[Start Again (Conrad Sewell)|Start Again]]''''' – singolo di [[Conrad Sewell]] del 2015 * '''''[[Start Again (Sam Fender)|Start Again]]''''' – singolo di [[Sam Fender]] del 2017 nv6nwecbros277dmk6ayywz2pke51o9 Campionato Mineiro 2025 0 10423713 144062301 2025-03-16T08:56:25Z LittleWhites 1369234 LittleWhites ha spostato la pagina [[Campionato Mineiro 2025]] a [[Campionato mineiro 2025]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144062301 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Campionato mineiro 2025]] johc9ret7o8wlmfzyvvhgqzo38s2wzv Bozza:Diego Loreggian 118 10423714 144145609 144145581 2025-03-20T11:16:05Z 2001:B07:6477:A769:B951:F4EB:F70A:92FC richiesta revisione 144145609 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250320121605|richiedente=2001:B07:6477:A769:B951:F4EB:F70A:92FC|esito=|revisore=}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250316100637|richiedente=2001:B07:6477:A769:B4CA:DF82:62F1:7BD1|esito=Non è possibile verificare tramite [[WP:FONTI|fonti]] che la voce non sia frutto di una [[WP:RO|ricerca originale]].|revisore=Torque}} {{Bozza|arg=cinema|arg2=televisione|ts=20250316100002|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Diego |Cognome = Loreggian |Sesso = M |LuogoNascita = Monselice |GiornoMeseNascita = 10 luglio |AnnoNascita = 1982 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |AttivitàAltre = e [[produttore televisivo]] |Epoca = 2000 |Attività = produttore cinematografico |Attività2 = regista |Nazionalità = italiano }} == Biografia == Vincitore di tre [[Nastro d'argento]], Diego Loreggian ha iniziato la sua carriera come motion designer per numerosi film nazionali ed internazionali tra cui ''[[The Merchant of Venice]]'', ''[[The Italian Job]]'' e ''[[The Twilight Saga: New Moon]]''. Dal 2005 inizia la sua carriera come produttore indipendente e nel 2008 fonda DNA Cultura, una società che si occupa di contenuti multimediali per la valorizzazione dei Beni Culturali collaborando con i principali musei italiani ed internazionali e seguendo la direzione creativa di 150 grandi mostre in più di 20 musei nel mondo. Dal 2006 è presente come visual effects supervisor in numerose produzioni nazionali e internazionali ''[[I Borgia]]'', ''[[Casino Royal]]'', ''[[Inferno]]''. Nel 2014 ha prodotto il cortometraggio ''[[Doppia Luce]]'', con il quale ha vinto 35 premi in circa 50 selezioni ufficiali in tutto il mondo e grazie al quale si è aggiudicato il Leone di Vetro alla 72ma ''[[Mostra del Cinema di Venezia]]'' come miglior produttore emergente. Nel 2016, fonda la sua casa di produzione RedString e nello stesso anno produce il cortometraggio ''[[Moby Dick]]'' diretto da [[Nicola Sorcinelli]] con protagonista [[Kasia Smutniak]], grazie al quale vince il Nastro d’Argento 2017 come miglior cortometraggio italiano.<ref>{{cita news|url=https://mattinopadova.gelocal.it/tempo-libero/2017/05/13/news/loreggian-cuore-padovano-nel-successo-di-moby-dick-1.15332214|autore=Silvia Gorgi|titolo=Loreggian, cuore padovano nel successo di “Moby Dick”|pubblicazione=[[Il Mattino di Padova (quotidiano)|Il Mattino]]|data=13 maggio 2017|accesso=13 maggio 2017}}</ref> Nello stesso anno ha co-prodotto con Sky Arte il docufilm “Ceci nes’t pas un cannolo” opera prima di [[Tea Falco]]. Nel 2018 ha distribuito insieme a Zen Movie il cortometraggio "Inanimate" di Lucia Bulgheroni, vincendo numerosi premi a livello internazionale tra cui il Nastro D'Argento Speciale, Miglior cortometraggio d'animazione a Cannes Cinéfondation e [[BAFTA]] LA. Nel 2019 scrive e dirige insieme ad Alessandra Gonnella il cortometraggio ''[[Il Gioco del Silenzio]]'', dramma su alcuni episodi accaduti realmente in una scuola elementare durante la seconda guerra mondiale e nello stesso anno realizza anche la regia del videoclip #FightRacism selezionato dalle [[Nazioni Unite]] per la Giornata Mondiale dei Diritti Umani sulle note della canzone di [[Lenny Kravitz]] ''[[Here To Love]]''. Nel 2020 vince il suo terzo Nastro D’Argento grazie al cortometraggio ''[[A Cup of Coffee with Marilyn]]'' di Alessandra Gonnella con protagonista [[Miriam Leone]] nel ruolo di una giovane [[Oriana Fallaci]].<ref>{{cita web|url=https://www.nastridargento.it/corti-dargento-2020-premi-e-i-titoli-finalisti/|titolo=CORTI D’ARGENTO 2020 – PREMI E TITOLI FINALISTI}}</ref> Da quest’ultimo progetto è nata la serie tv ''[[Miss Fallaci]]''<ref>{{Cita news|url=https://www.panorama.it/lifestyle/televisione/serie-tv-oriana-fallaci-rai1|titolo=Miss Fallaci: la serie TV sulla vita e gli esordi di una giovane Oriana|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=18 febbraio 2025|accesso=18 febbraio 2025}}</ref> prodotta da Paramount Television International Studios, [[Redstring]] e [[Minerva Pictures]], uscita a inizio 2025 su [[Rai 1]] e in più di 30 paesi attraverso Paramount Global Distribution, la serie è stata premiata al MIA Drama Pitching Forum 2020 con il ViacomCBS International Studios Award come miglior pitch di serie internazionale.<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2023/10/11/news/mia_2023_paramount_miss_fallaci_miriam_leone-417525041/|autore=Corinna Spirito|titolo='Mia 2023, Paramount+ punta sull’Italia: “Arriva ‘Miss Fallaci’ con Miriam Leone, gli americani vogliono serie straniere|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=11 ottobre 2023|accesso=11 ottobre aprile 2023}}</ref> Dal 2022 ad oggi Diego Loreggian ha prodotto altri tre cortometraggi e due documentari: nel 2021 ''[[Una Nuova Prospettiva]]'' con l'attore premio Oscar [[Zoltán Cservák]], presentato in anteprima al [[Torino Film Festival]] e vincitore di 30 festival in tutto il mondo, nel 2022 il documentario ''[[Giotto e il sogno del Rinascimento]]'' patrocinato dall'[[UNESCO]], sempre nel 2021 il documentario ''[[Ennio]]'' di [[Giuseppe Tornatore]] tributo al maestro [[Ennio Morricone]], nel 2023 il cortometraggio ''[[Frammenti]]'' con [[Matilde Gioli]] e nel 2024 il corto ''[[Chloe]]'' con protagonista la star di Netflix [[Charithra Chandran]] presentato in anteprima all’81ma Mostra del Cinema di Venezia.<ref>{{cita news|url=https://www.hollywoodreporter.it/film/charithra-chandran-star-di-bridgerton-in-italia-per-girare-chloe-una-drammatica-storia-di-immigrazione-esclusiva/102486/|autore=Corinna Spirito|titolo='Charithra Chandran, star di Bridgerton, in Italia per girare Chloe, una drammatica storia di immigrazione|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]]|data=07 maggio 2024|accesso=07 maggio 2024}}</ref> == Filmografia == === Produttore === ==== Cinema ==== * ''Ceci nes’t pas un cannolo'', regia di [[Tea Falco]] (2017) * ''Tienimi su di Te'', regia di [[Laszlo Barbo]] (2019) ==== Televisione ==== * ''[[Miss Fallaci]]'', regia di [[Luca Ribuoli]], [[Giacomo Martelli]] e [[Alessandra Gonnella]] – serie TV, 8 episodi (2024) ==== Documentari ==== * ''[[Amen. Il Pittore che fece sognare Hollywood]]'' (2012) * ''[[Urbs Picta. Giotto e il Sogno del Rinascimento]]'', regia di [[Francesco Invernizzi]] (2023) ==== Cortometraggi ==== * ''Doppia Luce'', regia di [[Laszlo Barbo]] (2015) * ''Respira'', regia di [[Laszlo Barbo]] (2016) * ''Moby Dick'', regia di [[Nicola Sorcinelli]] (2017) * ''Inanimate'', regia di [[Lucia Bulgheroni]] (2019) * ''[[A Cup of Coffee with Marilyn]]'', regia di [[Alessandra Gonnella]] (2020) * ''Una Nuova Prospettiva'', regia di [[Emanuela Ponzano]] (2021) * ''Frammenti'', regia di [[Andrea Casadio]] (2022) * ''Chloe'', regia di [[Matthias Salzburger]] (2024) === Regista === ==== Documentari ==== * ''[[Amen. Il Pittore che fece sognare Hollywood]]'' (2012) * ''[[Plessi. Il Flusso dell Ragione]]'' (2013) * ''[[Piero della Francesca. Monarch of Painting]]'' (2019) ==== Cortometraggi ==== * ''San Cosma. Il Gioco del Silenzio'' (2019) ==== Video Musicali ==== * ''Gerardo Felisatti. Lightly in New York'' (2016) * ''Shanatoa. Motherland'' (2018) * ''Marco Tansini. We Can Find Love'' (2018) * ''Opra Mediterranea. Numeri Primi'' (2019) * ''Lenny Kravitz. #FightRacism. Here To Love'' (2019) * ''Opra Mediterranea. I Ritorni'' (2020) * ''Marco Tansini. Where The Eagle Flies'' (2018) * ''Giacomo Ghinazzi. Another Day'' (2023) * ''Brama Project. Satelliti'' (2024) == Riconoscimenti == *[[Nastro d'argento]] **[[Nastri d'argento 2017|2017]] - [[Nastro d'argento al miglior cortometraggio|Miglior cortometraggio]] per ''Moby Dick'' **[[Nastri d'argento 2019|2019]] - [[Nastro d'argento al miglior cortomtraggio d'animazione|Miglior cortometraggio]] per ''Inanimate'' **[[Nastri d'argento 2020|2020]] - [[Nastro d'argento al miglior cortomtraggio|Miglior cortometraggio]] per ''[[A Cup of Coffee with Marilyn]]'' *[[Leone di Vetro]] **[[Leone di Vetro 2016|2016]] - [[Leone di Vetro al miglior produttore emergente|Miglior produttore emergente]] == Note == <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cinema}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Nastri d'argento al miglior produttore]] [[Categoria:Produttori televisivi italiani]] }} 7sg138ebset9180rjzn9cteymnh7x3b Anna Livia (monumento) 0 10423715 144062357 144062347 2025-03-16T08:58:41Z Smatteo499 2434852 Inserimento [[Template:Redirect disambiguato]] 144062357 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Anna Livia]] {{Redirect disambiguato}} 7wj96c9sa9tjuh6fa8t99eciaarzuyr Luan Patrick Wiedthauper 0 10423716 144062351 2025-03-16T08:58:28Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Luan Patrick]] 144062351 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Luan Patrick]] 9gn6towxhjrver8kt5z755htmlq7944 Accade 0 10423723 144062504 144062498 2025-03-16T09:04:52Z Smatteo499 2434852 Correzione collegamento 144062504 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''''[[Accade (Francesco Bianconi)|Accade]]''''' – album di [[Francesco Bianconi]] del 2022 * '''''[[Accade (Alex Wyse)|Accade]]''''' – singolo di [[Alex Wyse (cantante)|Alex Wyse]] del 2022 2ulcv8mntf5tpzsfgrj0tdmw22fdbmt Bozza:Funicolare del monte Beacon 118 10423734 144086509 144062738 2025-03-17T03:30:32Z Mtarch11 1718925 +arg, wikidata 144086509 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=trasporti|arg2=|ts=20250316101512|wikidata=Q6919649}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> La '''Mount Beacon Incline Railway''' era una [[Funicolare|ferrovia a scartamento]] [[Scartamento ridotto|ridotto]] che saliva sul Beacon Mountain, vicino a [[Beacon (New York)|Beacon, New York]]. Una popolare [[attrazione turistica]] locale, è rimasta in funzione per gran parte del XX secolo, offrendo viste panoramiche sulla [[Hudson Valley|valle del fiume Hudson]]. I tentativi di restaurarlo sono stati interrotti. La [[Otis Elevator Company]] e la Mohawk Construction hanno aperto nel [[Memorial Day]] del 1902. Nel primo anno furono vendute 60.000 corse; due decenni dopo, il numero era quasi raddoppiato. I passeggeri erano spesso visitatori giornalieri provenienti da [[New York|New York City]] che risalivano il [[Hudson|fiume Hudson]] in [[Piroscafo|battello a vapore]] fino a [[Newburgh (New York)|Newburgh]] e poi prendevano il traghetto Newburgh-Beacon per attraversare il fiume. Dopo un viaggio [[Tram|in tram]] fino alla stazione base sulla Wolcott Avenue (oggi NY 9D), la ferrovia li avrebbe portati fino a 1540 piedi alla cima settentrionale con una pendenza media del 65% (33°) e una [[Pendenza topografica|pendenza]] massima del 74% (36,5°), la più ripida esistente durante il periodo di funzionamento della ferrovia. <ref name="history">{{Cita web|url=http://www.inclinerailway.org/history_construction.htm}}</ref> Come nel caso di tante altre ferrovie in pendenza dell'epoca, la funicolare di Beacon era in realtà un mezzo per raggiungere uno scopo più ampio. Le {{Converti|75|mi|km}}, Le viste panoramiche dalla cima del Beacon Mountain e l'ambiente naturale sarebbero le attrazioni che attirerebbero i turisti alle numerose attrazioni redditizie che i finanziatori della ferrovia hanno costruito in cima alla montagna, tra cui il Beaconcrest Hotel, un casinò e una comunità di cottage privati in seguito alla vendita dei terreni. L'hotel e il casinò furono inaugurati nel 1926, un anno da ricordare: 110.000 passeggeri salirono in cima. L'anno successivo si verificò una tragedia: un incendio distrusse sia l'hotel che il casinò. Sebbene fossero stati ricostruiti nel giro di un anno, questo rappresentò un punto di svolta nella storia della ferrovia, con la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale che seguirono, fecero calare il turismo. <ref name="history">{{Cita web|url=http://www.inclinerailway.org/history_construction.htm}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[https://web.archive.org/web/20140203200806/http://www.inclinerailway.org/history_construction.htm "History of the Mount Beacon Incline Railway"]. Archived from [http://www.inclinerailway.org/history_construction.htm the original] on 2014-02-03.</cite></ref> Grazie alla sostituzione dell'automobile con il trasporto pubblico storico della zona (che trasportava in massa i passeggeri lungo il fiume in battelli da escursione, tramite la ferrovia e da lì in tram fino alla base della funivia), le modalità ricreative cambiarono e l'attrazione di Beacon non riacquistò mai più la sua popolarità. Problemi finanziari e ulteriori incendi afflissero l'azienda, che non fu in grado di provvedere alla necessaria manutenzione né sulla ferrovia né sulle attrazioni in vetta. Nel 1978 la ferrovia cessò l'attività. Nel 1982 è stato aggiunto al [[National Register of Historic Places|Registro nazionale dei luoghi storici]]. Un incendio attribuito ad atti vandalici l'anno successivo distrusse completamente la pista e consumò la stazione inferiore, dopodiché l'unica struttura rimasta in cima, la centrale elettrica, fu rasa al suolo. <ref name="history">{{Cita web|url=http://www.inclinerailway.org/history_construction.htm}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[https://web.archive.org/web/20140203200806/http://www.inclinerailway.org/history_construction.htm "History of the Mount Beacon Incline Railway"]. Archived from [http://www.inclinerailway.org/history_construction.htm the original] on 2014-02-03.</cite></ref> Il percorso è ancora esistente ed è visibile da gran parte della città. È un'organizzazione senza scopo di lucro, la Mount Beacon Incline Railway Restoration Society, ha lavorato dal 1996 al 2022 per restaurare l'attrazione, ma si è sciolta senza aver portato a termine la sua missione. t3mtdtgynxe5cvy4rqhg3gc4af428ak Sacco della Mecca 0 10423736 144103468 144062628 2025-03-17T19:07:53Z Josef von Trotta 713168 +cat. 144103468 wikitext text/x-wiki {{Conflitto | Tipo = Assedio | Nome del conflitto = Sacco della Mecca | Parte_di = delle guerre tra i [[Carmati]] e il [[Califfato abbaside]] | Immagine = Qarmatian Republic.png | Larghezzaimmagine = | Didascalia = Mappa dell'Arabia nel 930. Il territorio carmato in arancione | Data = 11 gennaio 930 | Luogo = [[La Mecca]], [[Califfato abbaside]] | Esito = Vittoria dei [[Carmati]]; profanazione della [[Kaaba]] e massacro dei pellegrini musulmani | Schieramento1 = [[Carmati]] del [[Arabia orientale|Bahrayn]] | Schieramento2 = [[Califfato abbaside]] | Comandante1 = [[Abu Tahir al-Jannabi]] | Comandante2 = Muhammad ibn Isma'il | Effettivi1 = | Effettivi2 = | Perdite1 = sconosciute | Perdite2 = {{formatnum:30000}} uccisi }} Il '''Sacco della Mecca''' ebbe luogo il 11 gennaio 930, allorquando i [[Carmati]] del [[Arabia orientale|Bahrayn]] saccheggiarono la città santa musulmana mentre erano in corso i rituali del pellegrinaggio [[Hajj]]. I Carmati, una radicale setta [[ismailita]] sorta in Bahrayn verso la fine del IX secolo, avevano già in precedenza attaccato le carovane di pellegrini [[Hajj]] e finanche [[Invasione carmata dell'Iraq|invaso e devastato l'Iraq]], nel corso del 927-928. Nel 928 il capo carmato [[Abu Tahir al-Jannabi]] si convinse che il a lungo atteso [[mahdi]], il messia che avrebbe inaugurato la [[fine dei tempi]] e annullato le leggi religiose esistenti, fosse arrivato nella persona di un giovane persiano, [[Abu'l-Fadl al-Isfahani]]. Di conseguenza, al-Jannabi condusse i propri uomini in una incursione volta contro la Mecca durante l'inverno 929-930 mentre era in corso il pellegrinaggio Hajj. I Carmati ottennero l'accesso alla città affermando di essere venuti in qualità di pellegrini, ma non appena entrati, resero chiare le loro reali intenzioni assalendo immediatamente i pellegrini. La città fu saccheggiata per un periodo compreso tra gli otto e gli undici giorni, molti pellegrini furono uccisi senza ricevere nemmeno sepoltura, e nemmeno la [[Kaaba]], il sito santo per eccellenza dell'Islam, fu risparmiata dai saccheggi, venendo spogliata di tutte le decorazioni e reliquie che furono portate in Bahrayn, tra cui la [[Pietra Nera]]. Tale atto comportò una completa rottura tra i Carmati e il resto del mondo islamico, e a esso fece seguito, nel 931, la rivelazione di al-Isfahani come Dio manifesto davanti ai fedeli Carmati. Tuttavia, divenne ben presto evidente che il sedicente mahdi non era nient'altro che un impostore, e fu dunque assassinato. La legge islamica fu ripristinata in Bahrayn, e i Carmati entrarono in trattative con il governo abbaside, che portarono alla conclusione di un trattato di pace nel 939, e infine al ritorno della Pietra Nera alla Mecca nel 951. ==Contesto storico== ===Origini dei Carmati del Bahrayn=== Nel corso degli anni ottanta e novanta del IX secolo, il missionario [[Sciismo|sciita]] [[ismailismo|ismailita]] [[Abu Sa'id al-Jannabi]] aveva raccolto un forte seguito tra le tribù [[Beduini|beduine]] del [[Arabia orientale|Bahrayn]].<ref>{{cita|Halm 1991|pp. 37–38}}.</ref> Nel 899 si verificò uno scisma in seno al movimento ismailita tra una branca sotto la conduzione del futuro [[Fatimidi|califfo fatimide]], [[ʿUbayd Allāh al-Mahdī|Abdallah al-Mahdi]], e coloro che non lo avevano riconosciuto come [[Imamato nella dottrina ismailita|imam]], cioè i "[[Carmati]]". Indipendentemente che fosse stato mosso da genuine convinzioni o piuttosto da opportunismo politico, Abu Sa'id si schierò dalla parte di questi ultimi.<ref>{{cita|Daftary 2007|pp. 116–117, 121}}.</ref><ref>{{cita|Madelung 1996|pp. 24–29}}.</ref> Alleatosi con le tribù beduine locali del [[Banu Kilab]] e [[Banu 'Uqayl|Banu Uqayl]], nonché con i mercanti del [[Golfo persico]], Abu Sa'id fu in grado di impadronirsi della capitale della regione, e nel 900 consolidò la propria indipendenza sconfiggendo un esercito [[Abbasidi|abbaside]] inviato per recuperare il controllo del Bahrayn.<ref>{{cita|Kennedy 2023|pp. 271–272}}.</ref> Sotto il governo di Abu Sa'id, i Carmati del Bahrayn non rimasero coinvolti nelle fallimentari insurrezioni ismailite di inizio X secolo contro il [[Sunnismo|sunnita]] califfato abbaside in [[Bilad al-Sham|Siria]] e [[Bassa Mesopotamia|Iraq]], o nella presa al potere dei Fatimidi in [[Ifriqiya]]. A parte una incursione contro [[Basra]] nel 912, rimasero in pace con gli Abbasidi, assicurata attraverso un tributo in denaro e fornitura di armi inviate dal [[visir]] abbaside, [[Ali ibn Isa ibn al-Jarrah]].<ref>{{cita|Halm 1991|pp. 176, 225–226}}.</ref> Abu Sa'id fu assassinato nel 913/4, e gli succedettero, almeno nominalmente, i figli che governarono collegialmente.<ref>{{cita|Halm 1991|pp. 176, 225}}.</ref> Il primogenito, [[Abu'l-Qasim Sa'id al-Jannabi]], era in un primo momento il più preminente, ma il suo regno fu di breve durata; fu sostituito dal più ambizioso e bellicoso figlio minore, [[Abu Tahir al-Jannabi]], nel 923.<ref name=Kennedy272>{{cita|Kennedy 2023|p. 272}}.</ref><ref name=Halm226>{{cita|Halm 1991|p. 226}}.</ref><ref>{{cita|Daftary 2007|pp. 121, 147–148}}.</ref> ===Abu Tahir e la guerra con gli Abbasidi=== Sotto la conduzione del sedicenne Abu Tahir, i Carmati cominciarono le loro incursioni ai danni del califfato abbaside con un [[Sacco di Basra (923)|attacco a sorpresa su Basra]] condotto nell'agosto 923. La città fu saccheggiata per 17 anni, fino alla partenza dei Carmati che tornarono in patria indisturbati con un cospicuo bottino e molti schiavi.<ref name=Halm226/><ref name=Daftary148>{{cita|Daftary 2007|p. 148}}.</ref> Nel marzo 924 i Carmati annientarono la carovana [[Hajj]] sulla via del ritorno dalla [[Mecca]] a [[Baghdad]], facendo prigionieri molti notabili della corte abbaside.<ref name=Daftary148/><ref>{{cita|Halm 1991|pp. 226–227}}.</ref> La reazione del governo abbaside agli attacchi carmati risultò inefficace: le unità di razziatori carmate erano di modeste dimensioni, ma estremamente mobili, facendo sì che una qualunque reazione militare da parte abbaside risultasse tardiva. A ciò si aggiunse il fatto che la base carmata in Bahrayn era al sicuro da ogni rappresaglia abbaside.<ref>{{cita|Kennedy 2013|pp. 35–36}}.</ref> Le divisioni nella corte abbaside, segnatamente quella tra il [[visir]], [[Ibn al-Furat]], e il comandante supremo, [[Mu'nis|Mu'nis al-Muzaffar]], compromisero ulteriormente una reazione efficace.<ref name=Halm227>{{cita|Halm 1991|p.227}}.</ref><ref>{{cita|Kennedy 2013|pp. 33–34}}.</ref> La carovana Hajj del 925 fu attaccata mentre era diretta alla Mecca, e malgrado una scorta di 6000 uomini dovette tornare indietro a [[Kufa]] incalzata dai Carmati, subendo pesanti perdite.<ref name=Halm227/><ref>{{cita|Kennedy 2023|p. 174}}.</ref> I Carmati richiesero la resa di Basra e del [[Khuzistan]], e quando tali pretese vennero respinte, entrarono a Kufa e la saccheggiarono per sette giorni. Il saccheggio fu condotto con tanto zelo da smantellare finanche le porte di ferro della città per portarle in Bahrayn.<ref name=Halm227/><ref name=Daftary149>{{cita|Daftary 2007|p. 149}}.</ref> [[File:Iraq Ninth Century.png|thumb|right|280px|Mappa dell'Iraq nel IX–X secolo]] Nella successiva stagione Hajj, nel gennaio 926, una consistente scorta militare garantì la sicurezza dei pellegrini, ma le autorità dovettero versare una considerevole somma ai Carmati per ottenere il libero passaggio. Nel corso del successivo Hajj, la carovana dovette essere interamente annullata in quanto il governo abbaside non disponeva dei fondi adeguati per fornire una scorta, e di conseguenza il panico si diffuse alla Mecca con la popolazione che evacuò la città nel timore di un eventuale attacco carmato che tuttavia non si concretò.<ref name=Halm227/> ===Invasione carmata dell'Iraq e la scoperta del mahdi=== Nell'ottobre/novembre 927 i Carmati, sotto il comando di Abu Tahir, invasero l'Iraq: Kufa fu espugnata e i simpatizzanti sciiti locali dichiararono la fine della dinastia abbaside e la venuta imminente del messia islamico, il [[mahdi]].<ref>{{cita|Halm 1991|p. 228}}.</ref><ref name=Daftary149/><ref>{{cita|Kennedy 2013|pp. 37–38}}.</ref> I Carmati all'epoca erano in attesa della venuta del mahdi e avevano previsto l'inizio dell'era finale del mondo nel 928, quando i pianeti [[Saturno (astronomia)|Saturno]] e [[Giove (astronomia)|Giove]] sarebbero stati in [[congiunzione astronomica|congiunzione]].<ref name=Daftary149/> La marcia carmata su Baghdad si dovette arrestare in quanto gli Abbasidi avevano creato delle brecce nei canali, allagando i campi, e avevano distrutto i ponti che portavano alla capitale abbaside.<ref>{{cita|Kennedy 2013|pp. 38–39}}.</ref><ref>{{cita|Halm 1991|pp. 227–228}}.</ref> I Carmati si ritirarono attraversando l'Eufrate, ma si diressero verso nord seguendo il corso del fiume fino a raggiungere l'[[Alta Mesopotamia]], che saccheggiarono per lungo e per largo estorcendo riscatti alle città locali.<ref>{{cita|Kennedy 2013|p. 39}}.</ref><ref>{{cita|Halm 1991|pp. 228–229}}.</ref> Nell'estate del 928, i Carmati fecero finalmente ritorno in Bahrayn; in un componimento poetico Abu Tahir aveva promesso che sarebbe tornato, autodescrivendosi inoltre come il nunzio del mahdi.<ref name=Halm229>{{cita|Halm 1991|p. 229}}.</ref> I preparativi per il ritorno del mahdi erano in corso: un [[dar al-hijra]] fortificato fu eretto all'oasi di [[Al-Ahsa]], e molti simpatizzanti sciiti si unirono ai Carmati sulla via del ritorno, mossi dal desiderio di essere presenti alla venuta del mahdi.<ref name=Daftary149/><ref name=Madelung49>{{cita|Madelung 1996|p. 49}}.</ref> Tra le persone fatte prigioniere nel corso dell'invasione vi era un giovane persiano di nome [[Abu'l-Fadl al-Isfahani]], catturato a [[Qasr Ibn Hubayra]]; questo giovane, appena ventenne e dai modi altezzosi, fu riconosciuto da Abu Tahir come il mahdi atteso.<ref>{{cita|Halm 1991|pp. 230–231}}.</ref><ref>{{cita|Daftary 2007|p. 150}}.</ref> ==Massacro dei pellegrini e sacco della città== [[File:Kabaa (January 2003).jpg|thumb|280px|La [[Kaaba]] (foto scattata nel corso del Hajj del 2003)]] Nel 929, dopo diversi anni di interruzione, le carovane Hajj ripresero sotto scorta militare arrivando alla Mecca nel dicembre 929.<ref name=Halm229/><ref name=Langaroodi>{{cita|Rezazadeh Langaroodi 2015}}.</ref> L'11 gennaio, il giorno dell'inizio previsto dei riti Hajj, un esercito carmato sotto il comando di Abu Tahir giunse alle porte della città. La guarnigione locale in un primo momento aveva tentato di opporvisi, ma Abu Tahir rivendicò il proprio diritto di entrare in città in quanto musulmano e in questo modo gli fu concesso di entrare a condizione che avrebbe giurato che lui e le sue truppe non avrebbero danneggiato la città e i suoi abitanti.<ref name=Halm229/> Nonostante il giuramento, una volta entrati in città, Abu Tahir e i suoi uomini non persero tempo nel massacrare i pellegrini adunati per l'accerchiamento rituale della [[Kaaba]], mentre i loro comandanti pronunciavano, in segno di scherno, i versi del [[Corano]] che promettevano la protezione divina attraverso la Kaaba ({{Cita corano|3|97||s=ns|b=n}}, {{Cita corano|106|3|e=4|s=ns|b=n}}).<ref name=Halm229/> Molti cadaveri furono lasciati abbandonati e insepolti, mentre altri furono gettati nel sacro [[Zemzem|Pozzo di Zamzam]].<ref name=Halm229/> Il governatore della Mecca, Muhammad ibn Isma'il, noto come Ibn Muharib, era tra le vittime del massacro.<ref name=Langaroodi/> I Carmati non risparmiarono dal saccheggio nemmeno la Kaaba, svuotandola delle reliquie e dei suoi oggetti e decorazioni di gran pregio; finanche le porte furono portate via, e solo [[Mizab al-Rahma|il tubo di scolo d'oro sul tetto]] rimase illeso.<ref>{{cita|Halm 1991|pp. 229–230}}.</ref> Persino la [[Pietra Nera]] fu portata via.<ref name=Langaroodi/><ref name=Halm230>{{cita|Halm 1991|p. 230}}.</ref> Si narra che Abu Tahir avesse scritto un componimento poetico in cui aveva proclamato che "Questa casa [la Kaaba] non appartiene a Dio, in quanto Dio non sceglie mai una casa per Sè stesso".<ref name=Langaroodi/> Un resoconto, considerato esagerato dagli studiosi moderni, sostiene che le proporzioni del saccheggio della sola Kaaba furono tali da richiedere il ricorso a cinquanta cammelli per trasportare le spoglie in Bahrayn.<ref name=Langaroodi/> Delle reliquie lasciate alla Mecca, solo il [[Maqam Ibrahim]] fu salvato, venendo portato via di nascosto dalla città.<ref name=Langaroodi/> Secondo almeno un resoconto, alcuni degli abitanti della città si unirono al massacro, attaccando i pellegrini.<ref name=Langaroodi/> Il saccheggio e il massacro in città da parte dei Carmati durò dagli otto agli undici giorni, ritirandosi al loro accampamento al di fuori della città ogni notte, e ritornando il giorno successivo.<ref name=Langaroodi/> Sulla via del ritorno, i Carmati furono colti in un'imboscata tesa dalla tribù dei [[Banu Hudhayl]] nel contesto del [[Conflitti tra Carmati e Hudhayl|conflitto tra le due fazioni]], con questi ultimi che furono in grado di liberare molti dei prigionieri e a recuperare gran parte del bottino prima che i Carmati riuscissero a trarsi in salvo con la fuga.<ref name=Langaroodi/> ==Motivi per l'attacco== Le motivazioni dell'attacco e del furto della Pietra Nera da parte dei Carmati sono tuttora incerte.<ref name=Kennedy272/> Secondo lo storico [[Hugh N. Kennedy]], "devono certamente aver sperato delle concessioni dal governo in cambio della restituzione [della Pietra Nera] e potrebbero persino aver sperato di dirottare il Hajj, con le opportunità commerciali che presentava, nella propria capitale [al-Ahsa]".<ref>{{cita|Kennedy 2023|p. 27}}.</ref> Tuttavia, la supposizione che i Carmati intendessero dirottare il Hajj ad al-Ahsa è stata posta in discussione da diversi storici, tra cui uno dei primi studiosi moderni dell'Ismailismo, [[Michael Jan de Goeje]].<ref name=Langaroodi/> Come sostiene lo storico [[Heinz Halm]], l'attacco non era una mera incursione contro gli 'infedeli' o gli Abbasidi, considerati degli usurpatori dai Carmati: il sacco della Kaaba costituiva un atto sacrilego che di fatto portò a una rottura tra i Carmati e l'Islam.<ref name=Halm230/> La dottrina carmata predicava che tutte le precedenti religioni rivelate—Giudaismo, Cristianesimo e lo stesso Islam—e le loro scritture non erano che veli: imposero forme e regole esteriori ([[zahir]]) che erano intese a celare la vera religione interiore ([[batin (Islam)|batin]]) come era praticata in Paradiso. L'avvento del mahdi non solo avrebbe annunziato la fine del mondo, ma avrebbe rivelato queste verità esoteriche (haqa'iq) e liberato l'umanità dalle strutture esteriori della legge religiosa ([[shari'a]]).<ref>{{cita|Daftary 2007|pp. 97–98, 129–132}}.</ref> La recitazione in segno di scherno delle sure viene spiegata da Halm con l'apparente desiderio dei Carmati di "provare l'erroneità della rivelazione coranica",<ref name=Halm229/> e il sacco della Mecca è compatibile con la loro credenza che con l'avvento del mahdi come Dio manifesto sulla Terra, tutte le precedenti religioni si sarebbero rivelate false, e sarebbero state abiurate insieme ai loro simboli.<ref>{{cita|Halm 1991|pp. 231–233}}.</ref> Secondo lo storico [[Farhad Daftary]], il trasferimento della Pietra Nera ad al-Ahsa era inteso "presumibilmente a simboleggiare la fine dell'era dell'Islam" e il principio della nuova era messianica.<ref name=Daftary149/> Anche se al-Isfahani non si rivelò in pubblico fino al 931, Halm sostiene che gli eventi del 930 sono probabilmente connessi con le aspettative messianiche riposte in lui da Abu Tahir ed erano intesi come manovre preparative all'emergere del mahdi.<ref>{{cita|Halm 1991|pp. 230–231, 235}}.</ref> ==Conseguenze== Il sacco della Mecca e la profanazione dei maggiori siti sacri musulmani provocarono uno shock immenso e grande scandalo nel mondo islamico,<ref name=Langaroodi/><ref name=Daftary149/> e mise a nudo la debolezza del governo abbaside.<ref>{{cita|Kennedy 2013|p. 42}}.</ref> Sia gli abbasidi sia il califfo fatimide, Abdallah al-Mahdi, inviarono lettere ad Abu Tahir per esprimere tutto il loro sdegno e per esigere la restituzione immediata della Pietra Nera.<ref name=Daftary149/><ref>{{cita|Madelung 1996|p. 37}}.</ref> Le lettere non furono prese minimamente in considerazione, e Abu Tahir procedette a consolidare ulteriormente il proprio potere: dopo aver conquistato l'[[Oman]], sembrò determinato nel ripetere l'invasione dell'Iraq, ma nonostante i suoi uomini avessero espugnato e saccheggiato Kufa per 25 giorni nel 931, decise improvvisamente di ritirarsi in Bahrayn.<ref name=Langaroodi/><ref>{{cita|Daftary 2007|pp. 149–150}}.</ref> La ragione è probabilmente da attribuirsi al comportamento sempre più bizzarro e autocratico di al-Isfahani, che era venerato come un dio vivente e fece giustiziare diversi gerarchi carmati. Ciò fini per cagionare un crescente malcontento e opposizione per i suoi atti, e Abu Tahir finì per perdere l'appoggio della sua stessa madre; il presunto mahdi fu messo alla prova, e quando fu appurato che non era in grado di compiere miracoli, fu assassinato.<ref>{{cita|Halm 1991|pp. 231–235}}.</ref><ref name=Madelung49/> Abu Tahir fu in grado di conservare il potere sul Bahrayn, e i vertici carmati denunciarono l'intero episodio come un errore e tornarono sui propri passi aderendo di nuovo alla legge islamica.<ref name=Daftary151>{{cita|Daftary 2007|p. 151}}.</ref><ref>{{cita|Halm 1991|p. 236}}.</ref> Il caso del falso Mahdi danneggiò la reputazione di Abu Tahir e costituì un pesante colpo per il morale dei Carmati, molti dei quali abbandonarono il Bahrayn per prestare servizio nelle armate di vari signori della guerra regionali.<ref name=Daftary151/> Negli anni successivi, i Carmati del Bahrayn entrarono in trattative con il governo abbaside, che portarono alla conclusione di un trattato di pace nel 939, e infine al ritorno della Pietra Nera alla Mecca nel 951. Questi eventi segnarono, secondo Hugh Kennedy, "l'assimilazione dello stato carmato nell'ordine politico musulmano".<ref name=Daftary151/><ref>{{cita|Kennedy 2023|p. 273}}.</ref> Trattandosi della potenza egemone nella parte settentrionale ed orientale della penisola arabica, i Carmati cominciarono finanche a offrire i propri servigi come scorta—ben remunerata—delle carovane Hajj;<ref>{{cita|Halm 2003|p. 93}}.</ref> quando la tribù beduina dei [[Banu Sulaym]] depredò le carovane nel 966, i Carmati li costrinsero a restituire le spoglie.<ref>{{cita|Halm 2003|p. 95}}.</ref> Quando la [[conquista fatimide dell'Egitto]] e la successiva invasione fatimide del Levante minacciarono di porre fine a questa attività profittevole, il capo carmata [[al-Hasan al-A'sam]] non esitò a far fronte comune con gli Abbasidi contro il nuovo impero rivale ismailita; nelle città sottratte ai Fatimidi, i Carmati arrivarono a far leggere il [[Jumuʿa|sermone del venerdì]] in nome del califfo abbaside [[al-Muti]].<ref>{{cita|Halm 2003|pp. 95–96}}.</ref> Alla fine, prevalsero i Fatimidi, ed entro il 975 l'influenza carmata sulla regione cessò per sempre.<ref>{{cita|Halm 2003|pp. 96–99}}.</ref> ==Note== <references/> == Bibliografia == *{{cita libro|cognome=Daftary|nome=Farhad|anno=2007|titolo=The Ismāʿı̄lı̄s: Their History and Doctrines|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|ISBN=978-0-521-61636-2|lingua=en|cid=Daftary 2007}} *{{cita libro | cognome=Halm | nome=Heinz | wkautore = Heinz Halm | titolo = Das Reich des Mahdi: Der Aufstieg der Fatimiden | lingua = de | editore = C. H. Beck | città = Munich | anno = 1991 | isbn = 3-406-35497-1 |cid=Halm 1991}} *{{cita libro | cognome =Halm | nome=Heinz | wkautore = Heinz Halm | titolo = Die Kalifen von Kairo: Die Fatimiden in Ägypten, 973–1074 | lingua = de | editore = C. H. Beck | città = Munich | anno = 2003 | isbn = 3-406-48654-1 |cid=Halm 2003}} *{{cita libro | cognome = Kennedy | nome = Hugh | wkautore = Hugh N. Kennedy | capitolo = The Reign of al-Muqtadir (295–320/908–32): A History|doi=10.1163/9789004252707_003 | pp = 13–47 | titolo = Crisis and Continuity at the Abbasid Court: Formal and Informal Politics in the Caliphate of al-Muqtadir (295–320/908–32) | città = Leiden | editore = Brill | anno = 2013 | isbn = 978-90-04-25271-4 |lingua=en| cid = Kennedy 2013 }} *{{cita libro| titolo = The Prophet and the Age of the Caliphates: The Islamic Near East from the 6th to the 11th Century| cognome =Kennedy| nome=Hugh| wkautore=Hugh N. Kennedy| città=Abingdon, Oxon and New York | editore=Routledge| ISBN=978-0-367-36690-2 |lingua=en| cid = Kennedy 2023}} *{{cita libro | cognome=Madelung | nome=Wilferd | wkautore = Wilferd Madelung | capitolo = The Fatimids and the Qarmatīs of Bahrayn | pp = 21–73 | titolo=Mediaeval Isma'ili History and Thought | curatore-cognome = Daftary | curatore-nome = Farhad | wkcuratore = Farhad Daftary | anno = 1996 | editore=[[Cambridge University Press]] | isbn=978-0-521-00310-0 |lingua=en| cid=Madelung 1996 }} *{{cita libro|titolo=Encyclopaedia Islamica Online | curatore-cognome=Madelung| curatore-nome=Wilferd| curatore2-cognome=Daftary| curatore2-nome=Farhad |cognome = Rezazadeh Langaroodi | nome = Reza | traduttore = Farzin Negahban | capitolo = Abū Ṭāhir al-Jannābī | editore=Brill Online| ISSN= 1875-9831 | url = http://dx.doi.org/10.1163/1875-9831_isla_SIM_0215 | anno = 2015|lingua=en|cid=Rezazadeh Langaroodi 2015}} [[Categoria:Battaglie che coinvolgono il Califfato abbaside]] [[Categoria:Carmati]] [[Categoria:Guerra nel 930]] h8xbkuld2nmng6nkbvuhcymvxcayhql Chéri (singolo) 0 10423739 144063538 144062751 2025-03-16T09:53:59Z 2A02:B127:F25:E591:6B8E:AB70:A7B4:5140 144063538 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Chéri |artista = Vale LP |tipo = Singolo |giornomese = 29 ottobre |anno = 2021 |durata = 2:50 |album di provenienza = [[E sono felice]] |genere = Pop |etichetta = [[Epic Records]], [[Sony Music]] |produttore = Frenetik&Orang3 |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Amerika (Vale LP)|Amerika]] |anno precedente = 2021 |successivo = [[Giardino (singolo)|Giardino]] |anno successivo = 2022 }} '''''Chéri''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[italia]]na [[Vale LP]], pubblicato il 29 ottobre 2021 come primo estratto dal secondo [[Extended play|EP]] ''[[E sono felice]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/vale-lp-cheri-testo.html|titolo=X Factor 2021: ecco il testo di Cherì il brano della promessa dell'urban napoletano, Vale LP|sito=All Music Italia|data=16 settembre 2021|accesso=16 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Beatrice Capitanio|url=https://earone.com/post/8e7d9f6b38?locale=it|titolo=Chéri - Vale LP|sito=EarOne|data=29 ottobre 2021|accesso=29 ottobre 2021}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto dalla stessa cantautrice, è prodotto da Frenetik&Orang3, duo composto da Daniele Mungari, in arte Frenetik, e Daniele Dezi, in arte Orang3.<ref>{{Cita web|url=https://www.iwebradio.fm/vale-lp-disponibile-nuovo-singolo-cheri/|titolo=Vale LP: dal 29 ottobre 2021 disponibile nelle radio il nuovo singolo Chéri|sito=iWebRadio - Emozioni Senza Confini!!!|data=1º novembre 2021|accesso=1º novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://manintown.com/vale-lp/2023/04/13/|titolo=Vale LP, incontro con l'hitmaker di Chéri|sito=MANINTOWN|data=13 aprile 2023|accesso=13 aprile 2023}}</ref> == Promozione == Il brano è stato eseguito in anteprima nell'ottobre 2021 durante la partecipazione della cantautrice alla [[X Factor (Italia) (quindicesima edizione)|quindicesima edizione]] del [[talent show]] ''[[X Factor (Italia)|X Factor]]''.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/tv-show/2021/10/29/cheri-vale-lp-x-factor-video|titolo=Live di X Factor, Vale LP canta (emozionatissima) la sua ''Chéri''|sito=[[Sky TG24]]|data=29 ottobre 2021|accesso=29 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/11/01/x-factor-2021-vale-lp-porta-sul-palco-dei-live-il-suo-brano-cheri-voglia-di-musica-cura-dei-testi-e-presenza-scenica-la-sua-esibizione/6374216/|titolo=X Factor 2021, Vale LP porta sul palco dei Live il suo brano Chéri. Voglia di musica, cura dei testi e presenza scenica: la sua esibizione|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=1º novembre 2021|accesso=1º novembre 2021}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Byron Rosero, è stato pubblicato in concomitanza all'uscita del brano attraverso il canale [[YouTube]] della cantautrice.<ref>{{Cita web|url=https://www.radioempire.it/index.php/2021/10/29/vale-lp-cheri/|titolo=Vale LP – Chéri|data=29 ottobre 2021|accesso=29 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://testicanzoni.rockol.it/testi/vale-lp-cheri-225529903|titolo=Chéri (testo) di Vale LP|sito=[[Rockol]]}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = [[Vale LP|Valentina Sanseverino]] |Autore musiche = Valentina Sanseverino, Daniele Dezi, Daniele Mungai e Davide Verde |Titolo1 = Chéri |Durata1 = 2:50 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Vale LP}} {{Portale|musica}} l3zarfmx48rb2np2mr65rxzj5as6ok1 Bozza:Ettore Travaglini 118 10423740 144086450 144063015 2025-03-17T03:25:59Z Mtarch11 1718925 +arg 144086450 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=arte|arg2=biografie|ts=20250316102956|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> '''Ettore Travaglini''' (Fano 1924 - Pesaro 1988) è stato un pittore marchigiano. == Biografia == Ettore Travaglini nasce a Fano il 24 dicembre 1924, secondogenito di tre fratelli: Edgardo che seguirà le orme del fratello maggiore, diplomandosi alla Scuola del Libro e la sorella primogenita Maria Luisa che, pur mostrando un’attitudine ai linguaggi artistici, seguirà la vita monacale. Negli anni della prima giovinezza cresce dentro il fervido clima culturale fanese, insieme agli amici Arnaldo Battistoni, Luigi Antinori, Lando Fabbri, con cui manterrà una profonda amicizia. Gli stessi anni sono anche quelli del conflitto mondiale e dell’occupazione tedesca, della prigionia e della fuga, esperienza questa che lo segnerà profondamente. Nell’immediato dopoguerra frequenta gli artisti Emilio Antonioni e Giorgio Spinaci. E proprio quest’ultimo, amico fraterno di Francesco Carnevali, lo spingerà a iscriversi alla Scuola del Libro di Urbino (1947 – 1948), dove conseguirà il diploma nel 1950. Con Carnevali manterrà un sincero rapporto di stima e amicizia. Grazie alle sue spiccate qualità grafico-narrative viene scelto nel 1953 dalla Scuola del libro per illustrare il racconto di Nikolaj Vasil’evic Gogol, ''Notte di Maggio'', pubblicazione per la quale realizza sedici incisioni in cui emerge in modo chiaro già il suo segno. Conclusi gli studi Ettore inizia subito ad insegnare, un primo anno non lontano da Sulmona e poi due anni a Matera. Proprio nel 1953, quando insegna disegno e storia dell’arte all’Istituto Magistrale Statale di Matera, viene scelto per partecipare alla mostra ''Vita del Mezzogiorno d’Italia'', organizzata dalla Quadriennale di Roma, nel Palazzo delle Esposizioni. Ettore presenta tre incisioni aventi come soggetti il porto, il sogno e la peste. Nell’ottobre dello stesso anno rientra a Fano, dove continua ad insegnare fino al 1959, alla Scuola di Avviamento, all’Istituto d’Arte Apolloni e in altre scuole della provincia; alla scuola media “Matteo Nuti” conosce Eleonora Mariotti, sorella dei latinisti Scevola e Italo, che sposerà nel 1956; musa ispiratrice e amica confidente, sarà lei a preservare dopo la morte di Ettore la memoria del suo percorso artistico. Avranno due figli: Riccardo e Roberto. La famiglia abiterà a Pesaro, nella confortevole casa al mare, dove Ettore ricaverà anche il suo studio. È da lì che da solo o accompagnato dai suoi figli piccoli, scenderà in spiaggia ad osservare il volo dei gabbiani e a raccogliere la sabbia che diventerà materia dei suoi quadri. Con il trasferimento a Pesaro, Ettore passa ad insegnare nelle scuole medie del capoluogo “Lucio Accio”, “Giacomo Leopardi”, infine “Picciola”. Tuttavia, rimane fortemente legato alla sua città natale e continua a incontrare i suoi amici al Caffè Centrale o lungo il corso Matteotti. Al Caffè Centrale dedica anche una prima sistematica raccolta di racconti intitolata ''Caffè provinciale'', che gli vale una menzione al Premio letterario “Libera Stampa” del 1956, vinto da Vittorio Sereni. A Fano Ettore frequenta il maestro-poeta Lando Fabbri, gli amici Emilio Furlani, Sandro Tombari, Francesco Milesi e molti degli artisti dell’''Accolta dei Quindici''. Negli anni Settanta l’amico Lando Fabbri sceglierà uno dei suoi guerrieri come copertina della raccolta di liriche intitolata ''Transito.'' All’attività di insegnante, Ettore affianca tenacemente quella creativa, dipingendo e scrivendo: «Comunque vadano le cose, un pittore rimane sempre un pittore», appunta in pensieri autografi. Partecipa a molte esposizioni, locali e nazionali; intrattiene rapporti con critici e intellettuali; scrive a gallerie e a case editrici, cerca in loro un’approvazione, una conferma per andare avanti e avere nuove sollecitazioni. Non sempre le trova. La sua pittura è fuori dalle mode, è oltre le tendenze, non è ascrivibile ad un linguaggio critico sempre riconoscibile. Scrive Elverio Maurizi, nel catalogo redatto per la mostra di Sassoferrato del 1984: «L’organizzazione rappresentativa risente di questa situazione per la quale si assiste a un flusso continuo di energie autorigeneranti dove appare verificabile l’incessante succedersi della trasmutazione formale e cromatica. Le polarità distruttive e quelle costruttive, anziché frammentare l’oggetto espressivo lo accorpano giungendo a unificare l’intreccio delle linee rotte e delle spirali e lo spogliano di ogni descrittività. Le tonalità cupe del colore delineano una sorta di percorso di natura iniziatica, dove gli opposti si confondono consentendo un doppio livello di lettura quello per i profani e quello per chi ha una seconda vista». Muore a Pesaro il 6 marzo 1988. == L’esperienza militare == Poche sono le notizie che ci giungono relative a questo periodo di vita dell’artista e ci vengono raccontate dai figli. Rielaborando i suoi ricordi giovanili preadolescenziali, il figlio Riccardo rievoca una chiacchierata con il padre durante una cena. Ettore Travaglini aveva solo diciannove anni quando fu chiamato a prestare servizio militare. Dopo un breve corso fu designato alla città di Venezia, in veste di infermiere nella marina militare. Appena cinque giorni dopo essersi arruolato, nel settembre del 1943, assistette al bombardamento e all’affondamento del cacciatorpediniere Quintino Sella, che aveva salpato da Venezia per dirigersi a Taranto e consegnarsi agli alleati dopo l’armistizio dell’8 Settembre. La tragedia vide la morte di 27 membri dell’equipaggio e circa 200 civili che erano stati accolti sulla nave per sfuggire alle truppe tedesche. L’artista fu coinvolto nel soccorso ai superstiti e nel recupero dei cadaveri. In seguito, Travaglini, per sfuggire alle truppe tedesche, fu costretto a scappare, insieme ad un gruppo di suoi dei commilitoni, chiedendo in prestito ad alcuni contadini dei capi di vestiario utili per il travestimento che li avrebbe facilitati nella fuga. Viaggiò in treno e giunto a Fano venne catturato, riuscì tuttavia a fuggire nuovamente e a tornare dalla propria famiglia. a1hnd3rafqvgpxjyle6mtcpblg29knj Bozza:Gino Borgiani 118 10423741 144075424 144075293 2025-03-16T18:04:33Z Maxpoto 583609 fix 144075424 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250316185432|richiedente=193.207.175.35|esito=È necessario chiarire se la voce sia stata scritta in [[WP:COI|conflitto di interessi]] o su [[WP:CSC|commissione]], in caso affermativo va [[WP:COI#Dichiarazione|dichiarato]], come descritto nelle due linee guida indicate.|revisore=Maxpoto}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=politica|ts=20250316102626|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{F|politici|marzo 2025}} {{Carica pubblica | nome = Gino Borgiani | immagine = Gino Borgiani.jpg | carica = [[Presidenti della Provincia di Ancona|Presidente della Deputazione provinciale di Ancona]] | mandatoinizio = 1960 | mandatofine = 1964 | predecessore = | successore = | carica2 = | mandatoinizio2 = | mandatofine2 = | legislatura2 = { | gruppo parlamentare2 = | circoscrizione2 = [[Circoscrizione Marche (Senato della Repubblica)|Marche]] | collegio2 = [[Collegio elettorale di Ancona (Senato della Repubblica)|Ancona]] | sito2 = | carica3 = | mandatoinizio3 = | mandatofine3 = | predecessore3 = | successore3 = | partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] | titolo di studio = Laurea in giurisprudenza | alma mater = | professione = Avvocato }} {{Bio |Nome = Gino |Cognome = Borgiani |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1923 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1992 |Epoca = 1900 |Attività = politico |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = [[Presidenti della Provincia di Ancona|Presidente della Provincia di Ancona]] }} == Biografia == Gino Borgiani figlio di Giuseppe Borgiani Provveditore agli studi e Amalia Melchiorre. Laureatosi in legge e filosofia fu noto avvocato penalista cassazionista a Jesi in Provincia di Ancona. È stato Segretario Confederale C.G.I.L di Macerata e Segretario di Jesi dove creò il primo sindacato autonomo nel 1949. Fu eletto Consigliere Comunale, Provinciale ed Assessore alla Pubblica Istruzione. Negli anni ottanta fu Presidente degli ospedali riuniti di Jesi<ref>{{Cita libro|titolo=Minerva medica|url=https://www.google.it/books/edition/Minerva_medica/CbpLAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Gino+Borgiani+Ancona&dq=Gino+Borgiani+Ancona&printsec=frontcover|accesso=2025-03-16|data=1978|lingua=it}}</ref> e della Unità sanitaria locale n. 10. Nel 1988 fonda la Fondazione Federico II Hohenstaufen Jesi Onlus<ref>{{Cita web|lingua=|autore=|url=https://www.qdmnotizie.it/jesi-appuntamento-culturale-riccardo-san-germano-massimo-oldoni/|titolo=JESI APPUNTAMENTO CULTURALE SU ‘RICCARDO DA SAN GERMANO’ CON MASSIMO OLDONI|sito=QdM Notizie|data=2017-12-13|accesso=2025-03-16}}</ref> che nacque a sua volta dal Comitato Italo Germanico per l'erezione a Jesi di un monumento a Federico II, costituito sempre dall’Avv. Gino Borgiani, che aveva notato come Jesi non avesse saputo sfruttare convenientemente la fortunata circostanza di aver dato i natali a tanto personaggio e come non esistesse nella città altro segno della presenza di Federico II se non una lapide nella piazza dove nacque, a lui intestata. Prematuramente scomparso all’età di 69 anni lascia la moglie Sandra Scaloni e suo figlio Joseph Borgiani. == Note == <references /> {{Portale|biografie|politica|diritto}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Presidenti della Provincia di Ancona]] }} 59j1dh32f2twz3df2r3p15pc8j1bjlc Achum 0 10423742 144062929 144062917 2025-03-16T09:25:55Z Mountbellew 963244 /* Altri progetti */ Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto 144062929 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Achum |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Bückeburg |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Achum''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') del [[Comuni della Germania|comune]] di [[Bückeburg]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Bückeburg il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] tb815t5eqlikzc77lfj9wl80txpjr65 Bergdorf 0 10423745 144062951 2025-03-16T09:26:59Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Bergdorf |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Bückeburg |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivi... 144062951 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Bergdorf |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Bückeburg |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Bergdorf''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') del [[Comuni della Germania|comune]] di [[Bückeburg]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Bückeburg il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] pkvu525iin5ky6n4s1wrr7vsdrdz96d Cammer (Bückeburg) 0 10423746 144062967 2025-03-16T09:27:43Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Cammer |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Bückeburg |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisi... 144062967 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Cammer |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Bückeburg |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Cammer''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') del [[Comuni della Germania|comune]] di [[Bückeburg]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Bückeburg il 1º marzo [[1974]]. == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] for5ek0k5mqklzlluo5yqj0qsp4qivy Evesen 0 10423747 144062984 2025-03-16T09:28:38Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Evesen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Bückeburg |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisi... 144062984 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Evesen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Bückeburg |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Evesen''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') del [[Comuni della Germania|comune]] di [[Bückeburg]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Bückeburg il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] gnokyp82vjorcajildn2gjgayvc5j16 Müsingen 0 10423749 144063003 2025-03-16T09:29:23Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Müsingen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Bückeburg |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodiv... 144063003 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Müsingen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Bückeburg |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Müsingen''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') del [[Comuni della Germania|comune]] di [[Bückeburg]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Bückeburg il 1º marzo [[1974]]. == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] dsjlk86yt10ftm9vkh2iu6ubmqm1mlt Rusbend 0 10423751 144063065 144063034 2025-03-16T09:32:13Z Mountbellew 963244 + stemma e panorama 144063065 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Rusbend |Stemma=Wappen_Rusbend.png |Panorama=Flug_-Nordholz-Hammelburg_2015_by-RaBoe_0454_-_Rusbend_(cropped).jpg |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Bückeburg |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Rusbend''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') del [[Comuni della Germania|comune]] di [[Bückeburg]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Bückeburg il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] d24azngkec9bi8mr45gt7cms16je1lx Scheie 0 10423754 144063097 144063078 2025-03-16T09:33:34Z Mountbellew 963244 note storiche 144063097 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Scheie |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Bückeburg |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Scheie''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') del [[Comuni della Germania|comune]] di [[Bückeburg]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Bückeburg il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] o42a6l9hdvvx9860ey7thew5ajqz9hz Template:Liste di lobi 10 10423755 144064501 144063086 2025-03-16T10:32:09Z Ysogo 86599 corretti puntamenti 144064501 wikitext text/x-wiki <noinclude>Il template è da inserirsi nelle liste di [[lobus|lobi]]. [[Categoria:Template di navigazione - esogeologia|Lobi]] </noinclude>{{Navbox | name = Liste di lobi | title = [[Lobus|Lobi]] del sistema solare | image = [[File:First color image of Ultima Thule (composite crop).png|110px|I lobi di 486958 Arrokoth]] | group1 = Sugli [[Asteroide|asteroidi]] | list1 = 152830 Dinkinesh ([[Lobi di (152830) I Selam|Selam]]){{,}}[[Lobi di 486958 Arrokoth|486958 Arrokoth]] }} 06l3cpq6v1a4wb948ro7metm5whh41i Meinsen 0 10423756 144063148 2025-03-16T09:37:06Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Meinsen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Bückeburg |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivis... 144063148 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Meinsen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Bückeburg |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Meinsen''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') del [[Comuni della Germania|comune]] di [[Bückeburg]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Bückeburg il 1º marzo [[1974]]. == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] 147id06j4gvyp7q4ta592ae5u30qn0r Esentepe (Şişli) 0 10423757 144069826 144067947 2025-03-16T14:35:44Z Alessandro57 59785 144069826 wikitext text/x-wiki {{nota disambigua|il villaggio di Cipro|Agios Amvrosios}} {{Divisione amministrativa |nome = Esentepe |Tipo = mahalle |Panorama = |Didascalia = |Bandiera = |Stemma = |Stato = TUR |Grado amministrativo = 4 |Divisione amm grado 1 = Marmara |Divisione amm grado 2 = Istanbul |Divisione amm grado 3 = Şişli |Divisione amm grado 4 = |Capoluogo = |stemmaQuartiere = |bandieraQuartiere = |blasonatura = |immagine = |didascalia = |Immagine localizzazione = |comuneMappa = |cap = |superficie = |noteSuperficie = |altitudine = |abitanti = |noteAbitanti = |anno = |nomeAbitanti = |patrono = |festivo = |localizzazione = |sito = }} '''Esentepe''' è una ''[[mahalle]]'' del [[Şişli|distretto di Şişli]], nella provincia di [[Istanbul]]. Si trova a ovest di Zincirlikuyu e si estende verso sud dal [[cimitero di Zincirlikuyu]]. ==Geografia fisica== Il quartiere si trova nella parte europea di Istanbul e confina con [[Gayrettepe (Beşiktaş)|Gayrettepe]] e Balmumcu a sud, Mecidiyeköy e Gülbahar a ovest, Gültepe e Çeliktepe a nord e [[Levent]] a est. ==Storia== Il quartiere, il cui nucleo era formato da complessi residenziali cooperativi costituiti da edifici a due o a un piano sorti qui alla fine degli anni Cinquanta e da complessi residenziali costruiti per ufficiali militari in pensione e giornalisti negli anni Sessanta, si è formato in modo regolare nell'ambito dell'espansione di Istanbul dopo il 1960. A Esentepe si trovano soprattutto centri commerciali e grattacieli, == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|Turchia}} [[Categoria:Quartieri di Şişli]] 0g2o9rcp605b5jldemrkevvh3po1ug9 Categoria:Liste di lobi 14 10423758 144063176 2025-03-16T09:38:19Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Liste di astronomia|Lobi]] 144063176 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Liste di astronomia|Lobi]] salfu5r8yim604yxq2li91ic3jzr6ar Potamiena d'Alessandria 0 10423759 144063180 2025-03-16T09:38:33Z Croberto68 267975 Croberto68 ha spostato la pagina [[Potamiena d'Alessandria]] a [[Plutarco, Sereno, Eraclide, Erone, Sereno, Eraide, Potamiena e Marcella]]: Il culto di Potamiena non esiste separato da quello degli altri martiri, con cui è ricordata nei vari martirologi della Chiesa cattolica 144063180 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Plutarco, Sereno, Eraclide, Erone, Sereno, Eraide, Potamiena e Marcella]] o4unoecay5vu81xo6lr09kxqmsgu2f2 Warber 0 10423760 144063287 2025-03-16T09:43:00Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Warber |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Bückeburg |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Latitudine gradi = 52 |Latitudine minuti = 17 |Latitudine secondi = 3... 144063287 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Warber |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Bückeburg |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Latitudine gradi = 52 |Latitudine minuti = 17 |Latitudine secondi = 33 |Latitudine NS = N |Longitudine gradi = 9 |Longitudine minuti = 3 |Longitudine secondi = 35 |Longitudine EW = E |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Warber''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') del [[Comuni della Germania|comune]] di [[Bückeburg]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Bückeburg il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] 3ahwsd2jxch6j77wvpus6zm2m9qvzi2 Loggia di Fra Giocondo 0 10423762 144063307 2025-03-16T09:43:59Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Loggia del Consiglio]] 144063307 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Loggia del Consiglio]] oxoicq1k0me2r1ici015696qodmtf44 Palazzo Guastaverza 0 10423764 144063378 2025-03-16T09:46:44Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Palazzo degli Honorij]] 144063378 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Palazzo degli Honorij]] d6g4osuus3g3swc8057dpkkf3qar3kv Distretto di Şişli 0 10423765 144063447 2025-03-16T09:49:55Z Alessandro57 59785 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Şişli]] 144063447 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Şişli]] 73fpbwvauy6bmo77tm1bwkt2pfy41t5 Giardino (singolo) 0 10423766 144063884 144063469 2025-03-16T10:07:46Z 2A02:B127:F25:E591:6B8E:AB70:A7B4:5140 144063884 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Giardino |artista = Vale LP |tipo = Singolo |giornomese = 3 giugno |anno = 2022 |durata = 2:41 |album di provenienza = [[E sono felice]] |genere = Pop |etichetta = [[Sony Music]] |produttore = Michele "CloseListen" Lamonica, Paolo "Fractae" Caruccio |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Chéri (singolo)|Chéri]] |anno precedente = 2021 |successivo = [[Porcella]] |anno successivo = 2022 }} '''''Giardino''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[italia]]na [[Vale LP]], pubblicato il 3 giugno 2022 come secondo estratto dal secondo [[Extended play|EP]] ''[[E sono felice]]''.<ref>{{Cita web|autore=Fabrizio Basso|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2023/07/18/vale-lp-e-sono-felice-album|titolo=Vale LP: "Ora so che la vera pazzia è essere me stessa"|sito=[[Sky TG24]]|data=18 luglio 2023|accesso=18 luglio 2023}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto dalla stessa cantautrice con Angela Ciancio, in arte [[Lil Jolie]], è prodotto da Michele Lamonica, in arte CloseListen, e Paolo Caruccio, in arte Fractae.<ref>{{Cita web|url=https://manintown.com/vale-lp/2023/04/13/|titolo=Vale LP, incontro con l'hitmaker di Chéri|sito=MANINTOWN|data=13 aprile 2023|accesso=13 aprile 2023}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Gabriele Skià e Riccardo Sergio, è stato il 14 giugno 2022 attraverso il canale [[YouTube]] della cantautrice.<ref>{{Cita web|url=https://testicanzoni.rockol.it/testi/vale-lp-giardino-237833625|titolo=Giardino (testo) di Vale LP|sito=[[Rockol]]}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = [[Vale LP|Valentina Sanseverino]] e [[Lil Jolie|Angela Ciancio]] |Autore musiche = Valentina Sanseverino, Antonio Caputo, Claudia Guaglione, Michele Lamonica e Paolo Caruccio |Titolo1 = Giardino |Durata1 = 2:41 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Vale LP}} {{Portale|musica}} 1nx4odh1sq0m9bdzk3r54idlh79veg6 Inno nazionale tunisino 0 10423767 144063535 2025-03-16T09:53:51Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ḥumāt al-Ḥima]] 144063535 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Ḥumāt al-Ḥima]] 57s0zq31o0rn68ezmzguv3da6jrq7lx Inno nazionale della Tunisia 0 10423769 144063556 2025-03-16T09:54:34Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ḥumāt al-Ḥima]] 144063556 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Ḥumāt al-Ḥima]] 57s0zq31o0rn68ezmzguv3da6jrq7lx Lobi di (152830) I Selam 0 10423770 144088386 144080082 2025-03-17T06:09:44Z Ysogo 86599 refuso 144088386 wikitext text/x-wiki {{torna a|152830 I Selam}} Segue una '''lista dei [[lobus|lobi]] presenti sulla [[superficie di (152830) I Selam]]'''. La [[nomenclatura di Selam]] è regolata dall'[[Unione Astronomica Internazionale]]; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione. I lobi di Selam portano nomi associati agli aggettivi ''bella'', ''meravigliosa'', ''magnifica'' e simili espressa nei vari linguaggi dell'umanità, declinati al femminile in considerazione del nome attribuito al corpo celeste principale.<ref>{{cita web|url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/Page/Categories|titolo=Le regole di nomenclatura dal sito dell'UAI|lingua=en|accesso=9 dicembre 2023}}</ref> Sono tutti stati identificati durante il [[sorvolo ravvicinato]] della sonda [[Lucy (missione spaziale)|Lucy]], l'unica ad avere finora raggiunto Selam. == Prospetto == {| class="wikitable" ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Lobus]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Eponimo]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Latitudine]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Longitudine]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Diametro]] |- | [[Lewa Lobus]] | ''Lewa'' - "Bella" in [[lingua yoruba|yoruba]]. |align="center" colspan=2| ''non definite'' || align="center"|0,29&nbsp;km |- | [[Piękna Lobus]] | ''Piękna'' - "Bella" in [[lingua polacca|polacco]]. |align="center" colspan=2| ''non definite'' || align="center"|0,24&nbsp;km |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{LinkFontiEsogeologia|target=selam|tipo=lobus|accesso=16 marzo 2025}} {{GeologiaSelam}} {{Liste di lobi}} {{Portale|Sistema solare}} [[Categoria:Lobi di Selam]] [[Categoria:Liste di lobi|152830 I Selam]] 7iam2unidm0p47o3nl1e9h3vxnq7uha Inno nazionale delle Seychelles 0 10423772 144063601 2025-03-16T09:56:45Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Koste Seselwa]] 144063601 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Koste Seselwa]] goy5gmbfcszfjkj60ay4casb1dq0oif Isole Seicelle 0 10423773 144063616 2025-03-16T09:57:21Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Seychelles]] 144063616 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Seychelles]] cvwjpjxx9pkst4jjv7audkel8hwsbyq Yoon Ji-min 0 10423774 144063703 144063652 2025-03-16T10:00:31Z Chiyako92 594360 /* Televisione */ 144063703 wikitext text/x-wiki {{S|attori sudcoreani}} {{Bio |Nome = Ji-young |Cognome = Yoon |CognomePrima = ko |Pseudonimo = Yoon Ji-min |PostPseudonimo = ({{coreano|윤지민|Yun Ji-min|Yun Chimin}}) |Sesso = F |PreData = {{coreano|윤지영|Yun Ji-yeong|Yun Ji-yŏng}} |LuogoNascita = Seul |GiornoMeseNascita = 9 dicembre |AnnoNascita = 1977 |NoteNascita = <ref name="cinefox">{{cita web|lingua=ko|url=https://cinefox.com/actor/view?isb=Y&movieman_seq=10625|titolo=윤지민}}</ref> |Attività = attrice |Nazionalità = sudcoreana |Immagine = Yoon Ji-min, 2010 (cropped).jpg |Didascalia = Yoon nel 2010. |Epoca = 2000 }} Inizialmente una [[supermodella]], ha iniziato a recitare nel 2006 nel lungometraggio ''Monopoly'',<ref name="cinefox" /> aggiudicandosi poco dopo un SBS Drama Award come miglior attrice emergente per ''Mujeog-ui nakhaseon yo-won''.<ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://m.news.nate.com/view/20090102n08873?sect=ent&list=rank&cate=interest|titolo=SBS연기대상 신인상은 ‘참 잘했어요’ 상? “격려차원, 야단맞더라도..”|accesso=2025-03-16}}</ref> == Filmografia == === Cinema === * ''[[Mabeob-ui seong]]'' ({{coreano|마법의 성}}), regia di Bang Sung-woong (2002) * ''[[Namnam bungnyeo]]'' ({{coreano|남남북녀}}), regia di Jung Cho-shin (2003) * ''[[Monopoly (film)|Monopoly]]'' ({{coreano|모노폴리}}), regia di Lee Hang-bae (2006) * ''[[Nae saeng-ae choe-ag-ui namja]]'' ({{coreano|내 생애 최악의 남자}}), regia di Son Hyun-hee (2007) * ''[[Mubeopja]]'' ({{coreano|무법자}}), regia di Kim Chul-han (2010) * ''[[Sarang-i museo-wo]]'' ({{coreano|사랑이 무서워}}), regia di Rain Jung (2011) * ''[[Ossakhan yeon-ae]]'' ({{coreano|오싹한 연애}}), regia di Hwang In-ho (2011) * ''[[Yeoreum-i kkeunnal muryeob-ui La traviata]]'' ({{coreano|여름이 끝날 무렵의 라트라비아타}}), regia di Yoon Sung-ho (2024) === Televisione === * ''[[Sinsedae bogo - Eoreundeur-eun molla-yo]]'' ({{coreano|신세대 보고 - 어른들은 몰라요}}) – serial TV (1997) * ''[[Namja set yeoja set]]'' ({{coreano|남자 셋 여자 셋}}) – serie TV (1998) * ''[[KAIST (serie televisiva)|KAIST]]'' ({{coreano|카이스트}}) – serie TV (1999) * ''[[Haengjin]]'' ({{coreano|행진}}) – serie TV (1999) * ''[[Mujeog-ui nakhasan yo-won]]'' ({{coreano|무적의 낙하산 요원}}) – serie TV (2006) * ''[[H.I.T]]'' ({{coreano|히트}}) – serie TV (2007) * ''[[Du anae]]'' ({{coreano|두 아내}}) – serial TV (2009) * ''[[Chuno (serie televisiva)|Chuno]]'' ({{coreano|추노}}) – serie TV (2010) * ''[[Kiss and the City]]'' ({{coreano|키스 앤 더 시티}}) – serie TV (2010) * ''[[Paradise mokjang]]'' ({{coreano|파라다이스 목장}}) – serie TV (2011) * ''[[Musa Baek Dong-soo]]'' ({{coreano|무사 백동수}}) – serie TV (2011) * ''[[Syndrome (serie televisiva)|Syndrome]]'' ({{coreano|신드롬}}) – serie TV (2012) * ''[[Sonnyeoga pir-yohae]]'' ({{coreano|선녀가 필요해}}) – serie TV (2012) * ''[[Neoraseo joh-a]]'' ({{coreano|너라서 좋아}}) – serial TV (2012-2013) * ''[[Wonderful Mama]]'' ({{coreano|원더풀 마마}}) – serie TV (2013) – cameo * ''[[Ne i-us-ui anae]]'' ({{coreano|네 이웃의 아내}}) – serie TV (2013) * ''[[Gwibu-in]]'' ({{coreano|귀부인}}) – serial TV (2014) * ''[[Kaeri-eoreul kkeuneun yeoja]]'' ({{coreano|캐리어를 끄는 여자}}) – serie TV (2016) * ''[[Voice (serie televisiva 2017)|Voice]]'' ({{coreano|보이스}}) – serie TV, episodio 1x06 (2017) * ''[[Uimun-ui ilseung]]'' ({{coreano|의문의 일승}}) – serie TV (2017-2018) * ''[[Geombeopnamnyeo]]'' ({{coreano|검법남녀}}) – serie TV (2018) * ''[[Joseon saengjon-gi]]'' ({{coreano|조선생존기}}) – serie TV (2019) * ''[[Crash Landing on You]]'' ({{coreano|사랑의 불시착}}) – serie TV (2019-2020) * ''[[Anna (serie televisiva)|Anna]]'' ({{coreano|안나}}) – serie TV (2022) == Note == <references /> == Altri progetti == {{Ip}} == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|cinema|televisione}} l3v08ceesgf3omryfjb06d5tcronnbw Wenu 0 10423775 144063640 2025-03-16T09:58:10Z Ysogo 86599 Ysogo ha spostato la pagina [[Wenu]] a [[Wenu Lobus]]: Nome ufficiale 144063640 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Wenu Lobus]] d21n9hxym9wwfzm4538aw8da31zyoaj Weeyo 0 10423776 144063656 2025-03-16T09:58:58Z Ysogo 86599 Ysogo ha spostato la pagina [[Weeyo]] a [[Weeyo Lobus]]: Nome ufficiale 144063656 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Weeyo Lobus]] fl0szxl7dg4rus41d8rjd4dvf86q5xh Inno nazionale della Sierra Leone 0 10423777 144063666 2025-03-16T09:59:19Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[High We Exalt Thee, Realm of the Free]] 144063666 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[High We Exalt Thee, Realm of the Free]] rqvvedaga9e7w7bl3wyynway018tgyr Inno nazionale sierraleonese 0 10423778 144063683 2025-03-16T10:00:02Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[High We Exalt Thee, Realm of the Free]] 144063683 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[High We Exalt Thee, Realm of the Free]] rqvvedaga9e7w7bl3wyynway018tgyr Foreste pluviali delle Vanuatu 0 10423779 144142494 144093564 2025-03-20T07:33:44Z Mario1952 30445 /* Conservazione */ 144142494 wikitext text/x-wiki {{Ecoregione |nome = Foreste pluviali delle Vanuatu |nomeoriginale = Vanuatu rain forests |immagine = A stream on Efate, Vanuatu.jpg |didascalia = Foresta a [[Éfaté]], Vanuatu |ecozona = Australasiana |bioma = 01 |codice_WWF = AA0126 |superficie = 13209 |conservazione = 4 |stati = {{VUT}}<br>{{SOL}} |mappa = EcoregionAA0126.png |descrizione_mappa = |sito = https://www.worldwildlife.org/ecoregions/aa0126 }} Le '''Foreste pluviali delle Vanuatu''' sono una [[ecoregione terrestre]] della [[ecozona australasiana]] appartenente al [[bioma]] delle [[Foreste pluviali di latifoglie tropicali e subtropicali]] (codice ecoregione: AA0126)<ref name=WWF>{{cita web |titolo= Vanuatu rain forests|opera= Terrestrial Ecoregions |editore= World Wildlife Fund|url= https://www.worldwildlife.org/ecoregions/aa0126||accesso= 10 giugno 2024|lingua=en}}</ref> che si sviluppa per circa 13.000 km<sup>2</sup> nell'[[Isole Santa Cruz|arcipelago delle Isole Santa Cruz]], e in quello delle [[Isole di Vanuatu|isole Vanuatu]] al limite nord-orientale del [[Mar dei Coralli]], a sud-est dell'isola della [[Nuova Guinea]]. Lo [[Stato di conservazione (ecoregione)|stato di conservazione]] è considerato critico. == Territorio == [[File:Vanuatu CIA map.gif|left|upright= 1.50|thumb|Mappa delle isole Vanuatu]] Questa ecoregione è costituita da foreste tropicali di pianura e montane che si sviluppano in un gruppo di oltre ottanta isole della [[Melanesia]] formato dalle isole di Santa Cruz, appartenenti alla [[Provincia di Temotu]] delle [[Isole Salomone]] e dalla isole di Vanuatu (ex Nuove Ebridi), appartenenti all'[[Vanuatu |omonima nazione]].<ref name=WWF/> Questa ecoregione è stata separata da quelle, pur vicine, delle foreste pluviali delle altre isole della Melanesia: <ref name=WWF/> : * [[Foreste pluviali di pianura di Nuova Britannia-Nuova Irlanda]] (AA0111) e [[Foreste pluviali montane di Nuova Britannia-Nuova Irlanda]] ([[Isole Bismark]]); : * [[Foreste pluviali della Nuova Caledonia|foreste pluviali ]] (AA0113) e [[Foreste secche della Nuova Caledonia|foreste secche]] (AA0202) della [[Nuova Caledonia]]; : * [[Foreste pluviali delle isole Salomone]] (AA0119). Il punto più alto di Vanuatu è il monte [[Tabwemasana]] che raggiunge i 1.879 m (Isola di [[Espiritu Santo]]), ma la maggior parte delle isole è di bassa quota. Le isole Santa Cruz non raggiungono i 1.000 m. di altitudine e il punto più alto è il monte Banie (923 m).<ref name=WWF/> Vanuatu è il risultato della [[subduzione]] della [[Placca australiana|placca tettonica australiana]] che si muove verso nord sotto la [[Placca pacifica|placca del Pacifico]] e le isole sono un'area tettonica molto attiva. La maggior parte della geologia superficiale delle isole è costituita da rocce vulcaniche del [[Pliocene]]-[[Pleistocene]] e corallo sollevato. Le Isole di Santa Cruz contengono aree di calcare sollevato o cenere vulcanica su calcare. Sono pochissime le rocce più vecchie di 38 milioni di anni fa, e il materiale più antico si trova nelle isole settentrionali, ad eccezione delle isole Santa Cruz, che hanno meno di 5 milioni di anni. Ci sono vulcani attivi (1988) a Vanuatu.<ref name=WWF/> Il clima delle Isole Salomone è tropicale umido, sebbene i pendii sottovento delle isole sperimentino una distinta stagione secca che può durare da aprile a ottobre. I cicloni tropicali distruttivi sono un evento regolare.<ref name= WWF/> == Flora == [[File:Nakatambol tree, Dracontomelon vitiense, Vatthe Conservation Park, Espiritu Santo, Vanuatu. An underutilised tropical fruit tree..jpg|thumb|upright= 1.35|[[Dracontomelon vitiense]], isola di [[Espiritu Santo]], 2012]] [[File:Siri Falls Gaua Vanuatu.jpg|thumb|upright= 1.35|Cascate Siri, isola di [[Gaua]], 2006]] Dal punto di vista della vegetazione è possibile distinguere il gruppo settentrionale delle isole Santa Cruz da quello meridionale delle isole Vanuatu.<ref name= WWF/> La vegetazione predominante nelle isole di Santa Cruz è la foresta pluviale di pianura. Le isole di Santa Cruz ospitano due delle dodici specie arboree comuni presenti nelle isole Salomone (''[[Campnosperma brevipetiolata]]'' e ''[[Calophyllum vitiense]]''). Queste isole differiscono fitogeograficamente dalle Vanuatu. Poiché il punto più alto di [[Vanikoro]] (nelle isole di Santa Cruz) è di soli 924 m, non vi è una foresta pluviale montana ben sviluppata. Tuttavia, alcune specie montane, come ''[[Thaleropia hypargyrea|Metrosideros ornata]]'', si trovano nelle pianure. Altre specie importanti includono ''[[Gmelina salomonensis]]'', ''[[Maranthes corymbosa |Parinari corymbosa]]'', ''[[Falcataria falcata|Paraserianthes falcataria ]]'' e ''[[Pterocarpus indicus]]'' ([[Fabaceae]]) ed ''[[Endospermum medullosum]]'' ([[Euphorbiaceae]]). L'''[[Agathis]]'' (pino kauri) si trova nelle isole di Santa Cruz, così come il ''[[Dacrydium elatum]]'' e diverse specie di ''[[Syzygium]]'' ([[Myrtaceae]]), che altrove sono generalmente specie montane.<ref name= WWF/> La vegetazione naturale nelle isole Vanuatu cambia a seconda dell'altitudine, del substrato e dell'esposizione e può essere ampiamente classificata in foresta di pianura, foresta montana, foresta stagionale e macchia, vegetazione su nuove superfici vulcaniche, vegetazione costiera e vegetazione secondaria.<ref name= WWF/> * La foresta pluviale di pianura è la vegetazione naturale su tutti i lati sudorientali o esposti al vento delle isole di Vanuatu e può essere ulteriormente suddivisa in foreste di alta e media statura, macchia forestale complessa densamente ricoperta di liane, foreste alluvionali e di pianura alluvionale, foresta di Agathis-Calophyllum e foreste miste senza gimnosperme e Calophyllum. La macchia forestale complessa densamente ricoperta di liane è il tipo di foresta più diffuso sulle isole settentrionali più grandi; è correlata alla perturbazione dei cicloni ed è strutturalmente eterogenea. La foresta di Agathis-Calophyllum si trova solo nelle isole meridionali ([[Erromango]] e [[Anatom]]), sebbene siano segnalate specie sparse di Agathis nell'Espiritu Santo occidentale. * I tipi di foresta montana costituiti da Agathis e ''[[Podocarpus]]'', che crescono in una matrice di ''[[Metrosideros]]'', ''Syzygium'', ''[[Weinmannia]]'', ''[[Geissois]]'', ''[[Quintinia]]'' e ''[[Ascarina]]'', iniziano ad altitudini di circa 500 m e si trasformano in [[Foresta nebulosa|foreste nebulose]] stentate e frammentate fino alle cime delle montagne di Vanuatu. * Foresta stagionale, macchia e prateria sono associate ai lati sottovento delle isole e possono essere ulteriormente suddivise in base a un gradiente di umidità. La foresta semidecidua di ''[[Kleinhovia]]''-''[[Castanospermum]]'' contiene alcune delle specie della foresta pluviale e rappresenta una transizione dalla foresta secca a quella pluviale. La foresta di ''[[Acacia spirorbis]]'' (o ''gaiac'', come è conosciuta localmente) si trova in habitat un po' più secchi. Infine, in luoghi ben riparati sui lati occidentale e nord-occidentale delle isole, si trovano boschetti di ''[[Leucaena]]'', savane e praterie. Queste aree sono soggette a incendi da parte degli esseri umani. * La vegetazione costiera è composta sia da spiaggia che da mangrovie. Le specie arboree nella foresta litoranea includono ''[[Casuarina equisetifolia]]'', ''[[Pandanus]]'', ''[[Barringtonia asiatica]]'', ''[[Terminalia catappa]]'', ''[[Hernandia]]'' e ''[[Thespesia populnea]]''. Le mangrovie contengono ''[[Rhizophora]]'', ''[[Avicennia]]'', ''[[Sonneratia]]'', ''[[Xylocarpus]]'' e ''[[Ceriops]]'' e non si trovano su tutte le isole. Tale vegetazione è tipica delle isole principali, ma le isole periferiche, tra cui le [[isole Torres]], le [[isole Banks]], [[Ambae|Aoba]], [[Ambrym]], [[Epi (Vanuatu)|Epi]] e le [[isole Shepherd]], hanno una vegetazione unica. In questa ecoregione non sono stati identificati [[centro di diversità vegetale|centri di diversità vegetale]] (CDP):<ref>{{cita articolo|titolo= A global overview of World Heritage sites of particular importance for biodiversity|autore= Gemma Smith and Janina Jakubowska|editore= UNEP World Conservation Monitoring Centre, Cambridge, UK|data= Novembre 2000|url= https://lib.icimod.org/api/files/57d03be5-fee7-48a3-987f-a4e87b3206f9/5314.pdf|accesso= 30 dicembre 2024|p= Tabella 7}}</ref> == Fauna == La ricchezza complessiva e l'endemismo di questa regione variano da bassi a moderati se confrontati con quelli di altre ecoregioni indo-malesi. === Mammalia === [[File:Renard volant du Vanuatu.jpg|thumb|upright=1.35|''[[Pteropus anetianus]]'' o volpe volante bianca, 2023]] Analizzando la fauna di mammiferi di questa regione, e confrontandole con quella delle regioni limitrofe, si nota un chiaro gradiente negativo dalla Nuova Guinea, all'arcipelago di Bismarck, attraverso le isole Salomone, fino a Vanuatu a dimostrazione che le aree di oceano aperto hanno agito come un filtro significativo.<ref name= WWF/> Ad eccezione dei pipistrelli [[pteropodidi]], le isole Salomone e Bismarck ([[Nuova Britannia]], [[Nuova Irlanda]]) hanno molti meno mammiferi della Nuova Guinea. A differenza della Nuova Britannia, le isole Salomone non contengono marsupiali e a est oltre le isole Salomone ci sono ancora meno specie di mammiferi. Tuttavia, quasi tutte le specie di mammiferi a Vanuatu hanno le loro origini in o tramite la Nuova Guinea. Gli unici mammiferi a Vanuatu sono quattro pipistrelli pteropodidi e otto [[microchirotteri]]. Sei di queste specie sono endemiche o quasi endemiche. Di queste specie endemiche e quasi endemiche, il pipistrello dei fiori delle Figi (''[[Notopteris macdonaldi]]'') e la volpe volante delle Banks (''[[Pteropus fundatus]]'') sono considerati vulnerabili, mentre il pipistrello dal naso a tubo di Nendö (''[[Nyctimene sanctacrucis]]'') si presume estinto.<ref name= WWF/> Altre specie di mammiferi endemici o quasi endemici della regione includono:<ref name= WWF/> * volpe volante bianca (''[[Pteropus anetianus]]''); * volpe volante di Temotu (''[[Pteropus nitendiensis]]''); * volpe volante di Vanikoro (''[[Pteropus tuberculatus]]''). === Aves === [[File:Ibis (1900) (14564968459).jpg|thumb|upright=1.35|''[[Todiramphus farquhari]]'', illustrazione di [[John Gerrard Keulemans]], 1900]] [[File:Ptilinopus greyii -mainland of New Caledonia- sub-adult -8.jpg|thumb|upright=1.35|''[[Ptilinopus greyii]]'', 2011]] Ci sono settantanove specie di uccelli nell'ecoregione, di cui ben trenta specie sono endemiche o quasi endemiche. Il calo di diversità osservato in altri gruppi di animali spostandosi verso est dalla Nuova Guinea è coerente con quello osservato negli uccelli a Vanuatu. Mentre la Nuova Guinea ha settantuno famiglie e sottofamiglie di uccelli, e le Isole Salomone ne hanno quarantaquattro, Vanuatu ne ha solo trentuno.<ref name= WWF/> L'ecoregione ha una corrispondenza quasi esatta con l'[[Endemic Bird Area]] (EBA) di Vanuatu e Temotu.<ref>{{cita|Alison J. Stattersfield et al.|''Op. citata'', pag. 604}}</ref> Questa EBA contiene trenta specie di uccelli ad areale ristretto. Le Isole Santa Cruz (provincia di Temotu) hanno abbastanza specie endemiche da qualificarsi come importanti EBA da sole. Quindici specie di uccelli nell'EBA non si trovano in nessun'altra parte del mondo. La gallina selvatica di Vanuatu (''[[Megapodius layardi]]''), la tortorina di Santa Cruz (''[[Pampusana sanctaecrucis|Gallicolumba sanctaecrucis]]''), il piccione imperiale di Baker (''[[Ducula bakeri]]''), il martin pescatore dal ventre castano (''[[Todiramphus farquhari]]''), il diamante reale (''[[Erythrura regia]]'') e lo storno di Espiritu Santo (''[[Aplonis santovestris]]'') sono tutti considerati vulnerabili. Si presume che la tortorina di Tanna (''[[Gallicolumba ferruginea]]'') sia estinta; nessun campione è mai stato raccolto.<ref name= WWF/> Altre specie endemiche o quasi-endemiche della regione sono:<ref name= WWF/> * ''[[Accipiter albogularis]]'' o astore bianco e nero; * ''[[Ptilinopus tannensis]]'' o colomba frugivora spalleargentate; * ''[[Ptilinopus greyii]]'' o colomba frugivora di Grey; * ''[[Charmosyna palmarum]]'' o lorichetto delle palme; * ''[[Coracina caledonica]]'' o averla cuculo di Melanesia; * ''[[Lalage leucopyga]]'' o trillatore codalunga. === Altre classi === Vanuatu è il limite più orientale dell'areale del coccodrillo marino, ''[[Crocodylus porosus]]'', ed è anche sede dell'iguana fasciata delle Fiji, ''[[Brachylophus fasciatus]]'', in via di estinzione. == Popolazione == {{...|geografia}} == Conservazione == [[File:LayardsMegapode.jpg|thumb|upright=1.35|Megapodio delle Vanuatu (''[[Megapodius layardi]]''), specie protetta delle isole Vunuatu.]] Sebbene l'area potenzialmente disponibile per la selvicoltura commerciale sia limitata dalla topografia, dalle specie commerciali disponibili, dalla coltivazione e dai danni causati dai cicloni, le foreste di pianura rimanenti sono sottoposte a una forte pressione da parte delle compagnie di disboscamento. Inoltre il novanta percento della popolazione è impegnato in un'agricoltura di sussistenza nelle aree rurali e c'è una crescente enfasi sulle colture commerciali (cacao, copra) e si è verificata la bonifica per le piantagioni e il bestiame. Il disboscamento commerciale si è concentrato intensamente su due specie: kauri (''Agathis macrophylla'') e sandalo (''[[Santalum austrocaledonicum]]''). Il sandalo è stato quasi eliminato entro la fine del diciannovesimo secolo.<ref name= WWF/> Lo stato di conservazione della regione è pertanto considerato vulnerabile.<ref name= WWF/> Sulle isole Santa Cruz non vi sono aree protette. Sulle isole Vanuatu l'istituzione di aree protette è problematica a causa dei diritti consuetudinari sulla terra: il 99 percento della terra è di proprietà della gente del villaggio. Vi sono tuttavia un certo numero di aree protette:<ref>{{cita web|titolo= Vanuatu|editore= Protected Planet|url= https://www.protectedplanet.net/country/VUT|accesso= 15 marzo 2025}}</ref> * Riserva di Ambrym Megapode, sull'isola di [[Ambrym]]; <ref>{{cita web|titolo= Ambrym Megapode Reserve|url= https://www.protectedplanet.net/313520|editore= Protected Planet}}</ref> * Area di conservazione di Central Efate (Teouma), sull'isola di [[Éfaté]]; <ref>{{cita web|titolo= Central Efate (Teouma)|url= https://www.protectedplanet.net/313522|editore= Protected Planet}}</ref> * Area di conservazione di Erromango Kauri, sull'isola di [[Erromango ]]; <ref>{{cita web|titolo= Erromango Kauri|url= https://www.protectedplanet.net/18274|editore= Protected Planet}}</ref> * Area di conservazione di Lasenuwi, sull'isola di [[Malakula]]; <ref>{{cita web|titolo= Lasenuwi |url= https://www.protectedplanet.net/313519|editore= Protected Planet}}</ref> * Area protetta di Loru, sulla costa orientale dell'isola di [[Espiritu Santo]];<ref>{{cita web|titolo= Loru|url= https://www.protectedplanet.net/313510|editore= Protected Planet}}</ref> * Area protetta di Pankumo, sull'isola di [[Malakula]]; <ref>{{cita web|titolo= Pankumo|url= https://www.protectedplanet.net/313521|editore= Protected Planet}}</ref> * Area di conservazione di [[Vatthe]], a [[Big Bay]], sulla costa settentrionale di Espiritu Santo;<ref>{{cita web|titolo= Vatthe|url= https://www.protectedplanet.net/145499|editore= Protected Planet}}</ref> * Area di conservazione della Western Peninsular, sulla penisola occidentale di Espiritu Santo;<ref>{{cita web|titolo= Western Peninsular|url= https://www.protectedplanet.net/313518|editore= Protected Planet}}</ref> * Area di conservazione di Wiawi, sulla costa occidentale dell'isola di [[Malakula]],<ref>{{cita web|titolo= Wiawi Conservation Area|url= https://www.protectedplanet.net/313508|editore= Protected Planet}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|titolo= Terrestrial Ecoregions of the Indo-Pacific: A Conservation Assessment|autore=Eric D. Wikramanayake et al.|editore= Island Press, Washington, 2002|url= https://archive.org/details/terrestrialecore0000unse_k1h5/page/518/mode/1up?view=theater&q=sulawesi|id= ISBN 1559639237|cid= Wikramanayake|pp= 523-526}} * {{cita libro|titolo= Endemic Bird Areas of the World - Priorities for Biodiversity Conservation|autore= Alison J. Stattersfield et al.|editore= 1998 BirdLife Internationa|url= https://archive.org/details/endemicbirdareas0000unse/mode/1up|cid= Alison J. Stattersfield et al.|id= ISBN 0946888337}} * {{cita libro|url= https://rris.biopama.org/sites/default/files/2019-09/Leverington2017%20SPREP%20Protected%20area%20management%20effectiveness%20assessment%20Papua%20New%20Guinea.pdf|titolo= Assessment of management effectiveness for Papua New Guinea’s protected areas 2017|autore= Secretariat of the Pacific Regional Environment Programme (SPREP)}}] * {{cita libro|url= https://www.cbd.int/doc/world/vu/vu-nbsap-v2-en.pdf|titolo= Vanuatu National Biodiversity Strategy and Action Plan 2018-2030|autore= Vanuatu Department of Environmental Protection and Conservation (DEPC)}}] == Voci correlate == *[[Lista delle ecoregioni terrestri]] *[[Patrimoni dell'umanità di Vanuatu]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url= https://dopa-explorer.jrc.ec.europa.eu/ecoregion/10126|titolo= Mappa dell'ecoregione su Digital Observatory for Protected Areas|autore= Digital Observatory for Protected Areas|cid= Digital Observatory for Protected Areas}} * {{cita web|titolo= Vanuatu rain forests|autore= Encyclopedia of Earth|url= https://editors.eol.org/eoearth/wiki/Vanuatu_rain_forests|accesso= 29 dicembre 2024|}} * {{cita web|titolo= Mappa interattiva ecoregioni terrestri|autore= RESOLVE|url= https://ecoregions.appspot.com/|accesso= 6 dicembre 2016|cid= RESOLVE}} * {{cita web|titolo= Vanuatu Biodiversity and Conservation Map|autore= Vanuatu Department of Environmental Protection and Conservation|url= https://environment.gov.vu/index.php/biodiversity-conservation/vanuatu-biodiversity-and-conservation-map|accesso= 15 marzo 2025|cid= Vanuatu Department of Environmental}} * {{cita web|titolo= Vanuatu Protection coverage|autore= Pacific Islands Protected Area Portal (PIPAP)|url= https://pipap.sprep.org/country/vu|accesso= 15 marzo 2025|cid= PIPAP}} {{portale|ecologia e ambiente}} [[Categoria:Ecoregioni dell'ecozona australasia]] [[Categoria:Geografia di Vanuatu]] 54k69jboig4bfw9w7h0fcrzmcnwa5o8 Inno nazionale somalo 0 10423787 144063737 2025-03-16T10:01:33Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Inno nazionale della Somalia]] 144063737 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Inno nazionale della Somalia]] {{Redirect a pagine di disambiguazione}} 0jz1x963eh8s0elo1e74b73hhhxna86 Inno nazionale sudafricano 0 10423793 144063762 2025-03-16T10:02:17Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Inno nazionale del Sudafrica]] 144063762 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Inno nazionale del Sudafrica]] 4fcn86ye8qdxz0i5djxt6h4a197h99p File:Giovanna Mezzogiorno - Club delle Promesse.png 6 10423794 144063774 2025-03-16T10:02:46Z Masalfekamde 2551316 144063774 wikitext text/x-wiki == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} sl65kgdb9x04kfava4kcyljvk2p9smc Inno nazionale del Sudan 0 10423796 144063783 2025-03-16T10:02:59Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Naḥnu jund Allāh jund al-Waṭan]] 144063783 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Naḥnu jund Allāh jund al-Waṭan]] hy91g3mff90ko2mqy0lfdyizlyt5u2n Inno nazionale sudanese 0 10423797 144063793 2025-03-16T10:03:26Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Naḥnu jund Allāh jund al-Waṭan]] 144063793 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Naḥnu jund Allāh jund al-Waṭan]] hy91g3mff90ko2mqy0lfdyizlyt5u2n Inno nazionale del Sudan del Sud 0 10423798 144063826 2025-03-16T10:05:14Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[South Sudan Oyee!]] 144063826 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[South Sudan Oyee!]] 8x8v3pe8m8eayh9xfzjzcqmuyrzdufs Inno nazionale sudsudanese 0 10423799 144063837 2025-03-16T10:05:45Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[South Sudan Oyee!]] 144063837 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[South Sudan Oyee!]] 8x8v3pe8m8eayh9xfzjzcqmuyrzdufs Inno nazionale tanzaniano 0 10423800 144063868 2025-03-16T10:07:11Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Mungu ibariki Afrika]] 144063868 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Mungu ibariki Afrika]] bnsgh247zhytq02t5c33hxfvhe9fy6c Inno nazionale togolese 0 10423801 144063890 2025-03-16T10:08:01Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Salut à toi, pays de nos aïeux]] 144063890 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Salut à toi, pays de nos aïeux]] kka990y1f96bqc7xlwnmp5054g0jynn Inno nazionale dell'Uganda 0 10423802 144063906 2025-03-16T10:08:37Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Oh Uganda, Land of Beauty]] 144063906 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Oh Uganda, Land of Beauty]] 9bopim7xxxkz4cgk3hd80ezokjgw8rs Enzen (Stadthagen) 0 10423804 144063930 144063915 2025-03-16T10:09:42Z Mountbellew 963244 144063930 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Enzen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Enzen''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') del [[Comuni della Germania|comune]] di [[Stadthagen]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Stadthagen il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] et17ao1owazf03uctng00fybopt9b61 Inno nazionale ugandese 0 10423805 144063919 2025-03-16T10:09:15Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Oh Uganda, Land of Beauty]] 144063919 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Oh Uganda, Land of Beauty]] 9bopim7xxxkz4cgk3hd80ezokjgw8rs Inno nazionale zambiano 0 10423806 144063935 2025-03-16T10:09:59Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Stand and Sing of Zambia, Proud and Free]] 144063935 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Stand and Sing of Zambia, Proud and Free]] oxu03z61hshwg81i1frnxnsabfmq8fw Personaggi di Aoashi 0 10423807 144150416 144144503 2025-03-20T16:05:51Z Rupeliano 1873126 ortografia 144150416 wikitext text/x-wiki {{torna a|Aoashi}} [[File:Personaggi di Aoashi.png|thumb|upright=1.6|I protagonisti della serie: Keiji Togashi, Jun Marchs Asari, Kanpei Kuroda, Sōichirō Tachibana, Eisaku Ohtomo, Ashito Aoi, Ryūichi Takeshima e Yuuma Motoki.]] Questa voce contiene l'elenco dei principali personaggi del [[manga]] ''[[Aoashi]]'' di Yūgo Kobayashi. ==Tokyo Esperion== *'''Ashito Aoi''' - Durante il suo terzo anno di scuola media, studiando nella [[prefettura di Ehime]], gioca nella squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] del proprio istituto, Aoi però sembra perdere le speranze di affermarsi come giocatore quando durante una partita viene espulso come conseguenza di essere stato violento contro un suo avversario. Tuttavia gli si presenta una grande opportunità: va nella [[prefettura di Tokyo]] dove supera un provino per entrare nella squadra Under-18 del Tokyo Esperion, di tutti i candidati Ashito è stato l'unico che non fosse di Tokyo. Se all'inizio Aoi vedeva nel calcio semplicemente un passatempo, diventa poi lo scopo della sua vita, sentendo che solo con quest'ambizione può avere successo. È un ragazzo che mette passione nel gioco, non si lascia mai abbattere dalle avversità, è quasi incapace di contenere la propria esuberanza, è inoltre un amante del buon cibo. All'inizio desiderava diventare l'attaccante più forte al mondo, ma poi si vede costretto a giocare come [[terzino sinistro]] data la sua mancanza di agilità. Ashito è fortissimo in fase di passaggio, riesce a pianificare bene l'offensiva grazie alla sua abilità, l'Eagle Eyes {{nihongo||{{ruby|視野|イ一 クルアイ}}|shiya}} che gli permette di vedere come si muovono tutti i calciatori in campo, di conseguenza anticipa l'azione prima che si svolga e trova il punto debole nella difesa avversaria: tale capacità è sia istintiva che razionale, è uno stato mentale che Ashito raggiunge quando ragiona con calma. *'''Eisaku Ohtomo''' - Lui e Aoi hanno sostenuto insieme il provino di ammissione al Tokyo Esperion, all'inizio Ohtomo lo trovava fastidioso ma poi diventano buoni amici. La ragione per cui ha preferito entrare nelle giovanili di un club professionista è perché lo riteneva il modo migliore per garantirsi un futuro concreto nel calcio, temendo che, se invece avesse optato per il calcio liceale, dopo tre anni si sarebbe ritirato definitivamente. Non sopporta i calciatori che fanno leva sulla loro forza fisica, dato che si sente condizionato dal fatto che lui è di bassa statura. È molto abile nel fraseggio e durante il gioco si rivela un ottimo equilibratore. *'''Nagisa Akutsu''' - Viene dalla [[prefettura di Kyoto]], già al suo primo anno venne inserito nella formazioni titolare dell'Under-18 del Tokyo Esperion, era stato l'unico a superare l'esame di ammissione. Ragazzo feroce, condizionato dal brutto ambiente in cui è cresciuto, la madre non si curava di lui, Nagisa si è distanziato da lei quando è entrato nel Tokyo Esperion, è stata la squadra a mantenerlo economicamente con una borsa di studio dandogli una vita stabile. Da subito prende in antipatia Ashito, tanto da odiare il solo fatto che lui abbia successo in squadra. Più volte cerca di mortificarlo benché Ashito non si faccia mai intimorire da lui. Tuttavia, col tempo, Akutsu e Ashito imparano a coesistere come compagni, in realtà Ashito lo ammira perché è un eccellente calciatore. Anche se gioca come difensore, possiede ottime capacità realizzative per merito del suo senso del posizionamento, infatti ricopre bene il ruolo di libero. *'''Haruhisa Kuribayashi''' - È il giocatore più forte dell'Under-18 del Tokyo Esperion (178&nbsp;cm per 66&nbsp;kg) ritenuto la miglior promessa del [[Giappone]], tanto da aver giocato anche in prima squadra nella [[J1 League]] e nell'[[AFC Champions League]]. Nato nella frefettura di Tokyo, da bambino aveva praticato il calcio anche in [[Spagna]]. Fortissimo nel manipolare la strategia di gioco in attacco, un aspetto che lo rende diverso da Ashito è che al contrario di lui Kuribayashi nella sua tattica può sfruttare più opzioni di manovra, vanta anche un dribbling strepitoso, può rivestire il ruolo di ''[[Tiki-taka#Il calcio senza prime punte|falso nueve]]''. È un ragazzo gentile e amichevole, ma è anche iperscrutabile, niente lo appassiona oltre al calcio, insegue le prorpie ambizioni con una forte decisione, egli tra i suoi compagni è una figura sia amata che invidiata. *'''Keiji Togashi''' - Appartiene a una banda di motociclisti alla quale è molto affezionato, tuttavia è stato costretto a lasciarla per unirsi all'Under-18 del Tokyo Esperion dato che questa è la condizione che gli è stata imposta. Ha iniziato a giocare a calcio quando frequentava la quinta elementare, all'inizio non aveva ambizioni anche se poi le cose sono cambiare quando emerse il suo talento decidendo di diventare un professionista. Contrariamente alla maggior parte dei giocatori della squadra, Togashi non è passato dall'Under-15 né tanto meno ha sostenuto un esame di ammissione, lui infatti è stato direttamente reclutato per entrare nel team. Dato che all'arrivo in squadra di Aoi e Togashi quest'ultimo aveva una tecnica migliore rispetto al primo, Togashi aiuta Aoi a migliorare sui fondamentali. Uno dei suoi calciatori preferiti è [[Xavi]]. *'''Yuuma Motoki''' - È uno degli attaccanti migliori dell'Under-18 della squadra, promosso dalla sezione Under-15, sebbene avesse iniziato la sua carriera da difensore. Tra i suoi compagni è apprezzato non solo per il suo talento ma anche per via del suo carattere estroverso, essendo un ragazzo socievole. Sua madre lavora come domestica per la famiglia proprietaria del club di calcio. Quando Motoki attacca riesce ad arginare la difesa avversaria per merito della sua capacità di adattarsi alle abilità dei propri compagni trovando con loro la giusta sintonia. *'''Jun Marchs Asari''' - È giapponese ma è per metà inglese, insieme a Motoki è tra i giocatori che è stato promosso dall'Under-15 per rafforzare la squadra Under-18 visti i pochi membri a disposizione. Caratterialmente è molto diverso da Yuuma, lui infatti è più arcigno e scorbutico, prova in un primo momento antipatia per Ashito non sopportando che egli sia entrato al Tokyo Esperion grazie al provino invece che passare come lui dalle juniores, col tempo però impara a essere più solidale con lui. *'''Yoichi Kiriki''' - Dopo Kuribayashi è il [[Regista (calcio)|regista]] più bravo delle giovanili del Tokyo Esperion, prova un complesso di inferiorità verso Kuribayashi dato che al contrario di lui non è altrettanto affermato a livello internazionale. Odia chi non riesce a stare dietro ai suoi passaggi, è piuttosto egocentrico e orgoglioso. Ashito guardandolo giocare ammette che Kiriki è il calciatore a cui maggiormente vorrebbe somigliare per tecnica dato che ha un ottimo controllo della sfera ed è un abile assist-man. *'''Eita Takasugi''' - Ragazzo estremamente determinato, è una persona con un carattere molto critico e autorevole, non si fa problemi a rimproverare con animosità i suoi compagni quando non approva la loro condotta, specialmente Kiriki e Akutsu, è insofferente verso il loro individualismo. Quando Takasugi e Akutsu sono entrati nell'Under-18 del club, già al loro primo anno emersero le loro differenze caratteriali, se Akutsu pecca di superbia Takasugi è più disciplinato: Takasugi è uno dei pochi giocatori in squadra che gli tiene testa verbalmente. La forza di Takasugi come calciatore si concentra soprattutto nell'ottima tempistica delle sue azioni di gioco che infatti gli permette di cogliere alla sprovvista gli avversari. *'''Yutaka Yamada''' - Persona con un carattere gentile, riscuote successo tra il pubblico femminile. È un difensore di ottimo livello, dotato di una rapidità portentosa, infatti è capace di accelerare raggiungendo la massima velocità in tempi minimi, è proprio per via dei suoi movimenti così veloci che è difficile marcarlo o rubargli palla quando avanza. *'''Kyō Shimura''' - È un ragazzo gentile, sul proprio volto ha sempre un sorriso compiaciuto. Quando gioca lo fa con assoluta calma, è capace di coprire lunghe distanza quando corre ad una velocità stupefacente, il merito è da attribuirsi alla straordinaria massa musculare dei quadricipiti di Shimura che gli permette di ottenere una portentosa accelerazione. Forte nel prevalere contro l'avversario nello scontro individuale al punto che è ritenuto uno dei migliori nel settore giovanile giapponese. *'''Kenta Yoshitsune''' - È uno degli elementi migliori della squadra, nonostante le sue parvenze infantili sa essere serio, apprezza Akutsu come compagno di squadra pur considerandolo un po' arrogante. Il suo gioco è eccezionale perché riesce a controllare la palla con i piedi anche quando corre a piena intensità, nel suo secondo anno nell'Under-18 del Tokyo Esperione era stato il miglior marcatore della Prince Takamado Cup. *'''Sōichirō Tachibana''' - Ritenuto uno dei talenti più promettenti di Tokyo, è uno dei giocatori che ha sostenuto l'esame di ammissione insieme a Ohtomo e Ashito, in verità il provino era stato organizzato principalmente per Tachibana dato che il Tokyo Esperion era interessato a lui. In verità sentendo di aver perso il suo senso della competizione, Tachibana stava per rinunciare al calcio, voleva prendere parte al provino solo per chiudere con lo sport e non superare il test, tuttavia ritrova la voglia di giocare proprio grazie ad Ashito, tanto che, insieme a lui e Ohtomo, supera l'esame di selezione. *'''Ryūichi Takeshima''' - Ritenuto uno dei difensori più forti della squadra, è la sua buona preparazione in difesa che permette ai suoi compagni di avanzare facilmente in attacco. Quando ad Aoi viene data la posizione di terzino, è Takeshima che all'inizio gli fa da mentore nel suo nuovo ruolo. Per propria ammissione nel calcio e nella vita privata preferisce usare approcci diversi, infatti quando gioca è severo e critico ma fuori dal campo si rivela una persona cordiale. *'''Kanpei Kuroda''' - [[Centrocampista]], giocatore dotato di una grande forza di volontà, è una persona gentile e mostra quasi sempre un sorriso allegro, tuttavia sa anche essere pungente, non esita a sottolineare i difetti degli altri calciatori, o a rimproverarli con un atteggiamento intimidatorio quando lo reputa opportuno. Kuroda è stato uno dei primi a notare che Ashito non è adatto a fare l'attaccante in quanto il suo gioco non trova la giusta posizione quando riceve l'assist, ciò denota che Kuroda possiede un ottimo senso dell'osservazione. *'''Kunitaka Matsunaga''' - È un attaccante, ha un carattere amichevole, inoltre è una persona umile, in squadra è tra quelli che maggiormente apprezza Ashito dopo che quest'ultimo inizia a farsi strada tra i titolari. Anche se in attacco è poco reattivo, è molto veloce nell'arretrare in difesa dando supporto in zona più arretrata. *'''Masanori Baba''' - Nei suoi tre anni nell'Under-18 del Tokyo Esperion, Baba ha giocato principalmente tra le riserve, si scalda facilmente quando è in difficoltà, inoltre non si fa problemi a essere severo con i suoi compagni di squadra più giovani quando lo reputa opportuno. Sia tra i suoi coetanei che tra coloro che sono più giovani di lui, in squadra ha dovuto confrontarsi con giocatori capaci di superarlo, questo infatti col tempo ha costretto Baba a ridimensionare le proprie ambizioni, effettivamente conclusa la sua esperienza a Tokyo Esperion egli progetta di continuare a giocare a calcio nei campionati universitari. Si vanta di saper ricoprire ogni ruolo in campo, quando Baba marca l'avversario appoggia la mano sulla schiena del suo rivale in modo da percepire i movimento del suo corpo e anticiparlo. *'''Taira Nakamura''' - Nella divisione Under-18 del Tokyo Esperion, nei primi due anni, ha trovato spazio unicamente nella squadra secondaria. È consapevole che è necessario impegnarsi per emergere in una squadra giovanile di un club professionista, non è molto incline ad aiutare i suoi compagni più giovani pur essendo comunque una persona apprensiva. Ama il calcio ma non ha la stoffa del campione. È stato di sostegno ad Ashito quando egli si è unito alla squadra, vedendolo in difficoltà nei primi tempi: ciò che più Taira ammira di lui è che Ashito è quello che si allena maggiormente rispetto agli altri. Sa essere autoritario, ed esprime le proprie opinioni con sicurezza. *'''Rindō Akiyama''' - È il fratello minore di Enshin, è un'[[ala destra]] e tra i giocatori dell'Under-18 del Tokyo Esperion è il più giovane, infatti frequenta ancora la terza media. Nei suoi modi tradisce un po' di arroganza, questo si riflette anche nel suo modo di attaccare, non curante della forza dei difensori avversari. In maniera analoga all'inserimento in squadra di Ashito per volere di Fukuda, è stato l'allenatore Tsukishima a insistere per promuovere Rindō tra i titolari. *'''Enshin Akiyama''' - È il fratello maggiore di Rindō, gioca come [[Portiere (calcio)|portiere]], ruolo che ricopre con decisione, è in grado di eseguire delle parate eccezionali. Ha una personalità amichevole, quando Ashito e Togashi vengono promossi a difensori titolari li aiuta a migliorare la loro concezione difensiva, tiene ben in considerazione l'importanza dei vari ruoli in campo, inoltre sorprendentemente è forte anche del dribbling, quando si allontana dalla porta è capace di effettuare giocate con cui disorientare gli avversari. *'''Tatsuya Fukuda''' - Capo allenatore della squadra Under-18 del Tokyo Esperion, anche lui come Ashito è originario di Ehime, si è trasferito a Tokyo giocando nella squadra del proprio liceo per poi diventare un professionista nel Tokyo Esperion. Giocava nella nazionale del [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]], era soprannominato {{Nihongo|Young Lion|獅若|shī waka}}. Alla luce delle sue prestazioni è stato ingaggiato dal [[Centre d'Esports Sabadell Fútbol Club|Sabadell]] giocando nel [[Primera División (Spagna)|LaLiga]], dove molti giovani ragazzi, sia giapponesi che spagnoli, lo ammiravano. Un infortunio alla gamba pose fine alla propria carriera, e dopo aver giocato nel [[Paraguay]] lasciò il professionismo. Tra i suoi calciatori preferiti figurano [[Cristiano Ronaldo]], [[Luka Modrić]], [[Carlos Tévez]] e [[Zlatan Ibrahimović]]. Dopo aver conosciuto Ashito per puro caso, è stato proprio Fukuda a proporgli di giocare per il Tokyo Esperion avendo intravisto il suo smisurato potenziale. Implicitamente anche lui possiede l'Eagle Eyes dato che lui e Ashito vedono il gioco nello stesso modo. È un uomo calmo e tranquillo pur facendo trasparire anche un carattere cinico e perentorio. *'''Nozomi Date''' - È il primo allenatore della squadra secondaria Under-18 del Tokyo Esperion. È un uomo molto serio, ha una grande considerazione di Fukuda perché ne riconosce le eccezionali capacità nel coltivare i giovani talenti. Lui e Fukuda erano compagni di scuola, frequentavano lo stesso liceo. Quando Ashito si è unito alla squadra, Nozomi notando che il ragazzo era ancora ancorato al calcio tipico dell'ambiente scolastico, ha dovuto sottoporlo a un severo allenamento per aiutarlo a integrarsi con lo stile calcistico del Tokyo Esperion. *'''Aki Tsukishima''' - Memrbro dello staff dell'Under-18 del Tokyo Esperion, è il più giovane nel gruppo degli allenatori, è una persona molto gentile. In passato è stato anche lui un giocatore delle giovanili del Tokyo Esperion, ha giocato pure nel campionato universitario. *'''Daigo Benzen''' - Si occupa della formazione dei portieri della squadra Under-18, molto severo con i propri giocatori. Quando era giovane la sua carriera di calciatore era iniziata prima nei campionati liceali e poi in quelli universitati. Da professionista ha giocato sia in J1 League che nella seconda divisione, la [[J2 League]]. *'''Hernán Garulla''' - È l'allenatore della prima squadra, è spagnolo, debuttò come professionista all'età di 18 anni, è stato anche un giocatore della [[Nazionale olimpica di calcio della Spagna|nazionale olimpica spagnola]]. Oltre che in Spagna, ha giocato nelle leghe di altri paesi quali [[Scandinavia]], [[Cina]] e [[Russia]]. Hernán e Fukuda sono stati compagni di squadra nel Sabadell, a quel tempo Hernán era il giocatore più anziano del team. *'''Hana Ichijō''' - Ha la stessa età di Aoi, lavora al Tokyo Esperion svolgendo mansioni secondarie, lei e Ashito diventano buoni amici, in alcune occasioni lo rimprovera quando necessario (diventando anche un po' violenta con lui) è evidente tuttavia che tra i due c'è dell'attrazione. È la sorella minore di Fukuda, in realtà Hana è solo una sorella acquisita: il padre di Fukuda sposò la madre di Hana, quest'ultima era entusiasta di averlo in famiglia dato che Fukuda è sempre stato il suo calciatore preferito da bambina. Probabilmente questa è la ragione principale che l'ha spinta a legarsi ad Aoi dato che lui, per come gioca, le ricorda Fukuda. ==Tokyo Musashino== *'''Chiaki Mutō''' - È il capitano della squadra, dal punto di vista tecnico è ritenuto il giocatore migliore del Tokyo Musashino. Fin dai tempi delle juniores lui e gli altri bembri della squadra sono stati messi in ombra dai talenti del Tokyo Esperion. Sa bilanciare la sua figura di leader alla capacità di direzionare bene il gioco, comunicando con i compagni durante il match. È un ragazzo disciplinato, molto apprezzato dai compagni, il suo approccio in partita si basa sulla pazienza, infatti i suoi passaggi servono principalmente a non affrettare il gioco. *'''Akinori Kenada''' - È l'attaccante di punta della squadra, gioca al Tokyo Musashino perché non aveva superato l'esame di ammissione al Tokyo Esperion benché Kenada fosse ritenuto uno dei migliori giovani talenti della prefettura. L'umiliazione di non essere stato ammesso al Tokyo Esperion ha condizionato Kenada, infatti se all'inizio era una persona gentile, diventa in seguito provocativo e rabbioso, Ashito e Tachibana trovano odiasa la sua arroganza. Non mostra rispetto per i suoi compagni di squadra più anziani, anche perché si ritiene più forte di loro, ma in fondo proprio per via della sua forza è apprezzato in squadra. *'''Junnosuke Nakano''' - Nakano e Kenada erano tra i giocatori che avevano fatto il provino per il Tokyo Esperion insieme a Aoi, Ohtomo e Tachibana ma al contratio di questi tre, né Nakano né Kenada hanno superato le selezioni, benché Nakano desiderasse tanto entrare nel Tokyo Esperion. Tuttavia al contrario di Kenada lui non prova rabbia per quel fallimento, è una persona affabile inoltre non tollare il carattere irriguardoso di Kenada. *'''Mikami''' - La sua media di gol nella squadra è la più alta dopo quella di Kenada, non ha un bel rapporto con quest'ultimo, infatti Mikami non sopporta il suo atteggiamento irriguardoso. Il gioco di Mikami è focalizzato soprattutto sulla tenacia e sulla sua grande riserva di energie. *'''Mitsuya''' - È un ragazzo molto gentile, tradisce un certo timore nell'affrontare avversari che si rivelano molto preparati, tuttavia Mitsuya gioca con impegno, Kenada si affida a lui principalmente per rafforzare la difesa quando la squadra rivale passa all'attacco. *'''Sakai''' - È uno dei difensori più forti della squadra, è molto abile nel creare interferenze, come viene sottolineato da Ohtomo sa rendersi pericoloso nel rubare palla quando la linea difensiva del Tokyo Musashino aumenta il suo raggio d'azione. *'''Shiomaki''' - Gioca nella posizione di [[punta centrale]], egli dà il suo supporto nello schema della squadra non tanto in attacco quanto nel rendere più compatta la forza del gruppo quando difende a centrocampo ostacolando l'azione avversaria. *'''Madoka''' - È uno dei difensori della squadra, abile nel marcare l'avversario anche quando la difesa è scoordinata, Madoka è bravo a limitare i movimenti del rivale che ha il possesso palla in modo che non si avvicini alla porta. Mandoka e Shiomaki sono tra i giocatori del Tokyo Musashino che maggiormente nel corso delle partite si sono distinti per la loro bravura. *'''Ishikura''' - È un centrocampista, la sua validità in campo emerge quando aiuta i compagni difendendo nella zona a centrocampo, quando la squadra per indebolire gli avversari avanza all'unisono per debilitare la capacità dei rivali di effettuare passaggi. *'''Gotou''' - È un attaccante, la linea offensiva della squadra è infatti rappresentata fa Gotou, Kenada e Shiomaki. Contribuisce a rafforzare l'attacco della formazione quando la squadra avanza traendo vantaggio quando possono aumentare di numero. *'''Saeki''' - È il portiere della squadra, possiede una buona tecnica di base, dà il suo supporto per mantenere salda la difesa, esorta soprattutto i propri compagni a difendere evitando di trascurare le zone potenzialmente scoperte. *'''Kōji Satake''' - È l'allenatore della squadra, è un uomo gentile ma anche carismatico, incoraggia i suoi giocatori a una tattica basata sulla conquista della palla durante la partita, ritenendola il modo migliore per privare gli avversari dell'opportunità di manipolare il gioco potendo così trascendere il divario di forza. *'''Miyako Tachibana''' - È la sorella di Sōichirō, proprio come il fratello anche lei pratica il calcio, infatti gioca nella sezione femminile del Tokyo Musashino. Miyako e Sōichirō sono gemelli, è una ragazza molto bella con un carattere autoritario, Ohtomo ha un debole per lei. Col tempo diventa una fan del Tokyo Esperion. ==Funabashi Academy== *'''Go Tokito''' - È il capitano della squadra liceale del Funabashi Academy della [[prefettura di Chiba]]. Si relaziona ai suoi compagni con un atteggiamento solidale, ma anche con autorevolezza quando lo ritiene necessario, preferisce esortare la squadra a un gioco ben organizzato. Dato che il Funabashi Academy ha un severo criterio di selezione avendo lo stesso Tokito dovuto rivaleggiare tra 180 candidati per diventare un titolare, ha dovuto impegnarsi negli allenamenti e sviluppare un carattere molto determinato. È un centrocampista, il punto di forza di Tokito è la difesa, infatti benché il Funabashi si affidi a un modulo che comprende quattro difensori, Tokito all'occorrenza arretra per rendere la difesa più coesa come quinto elemento aggiunto. *'''Trepone Rufin''' - È il giocatore più forte della squadra, soprannominato {{Nihongo|Tori|トリィ|tori}} studente del terzo anno, pur essendo giapponese è di origine straniera. È indubbiamente uno degli attaccanti migliori nel panorama liceale, velocissimo nel contropiede, sa come addomesticare la palla, come afferma Ashito non è tanto la forza né tanto meno la resistenza ciò che lo rende un buon attaccante quanto la capacità di usare il suo corpo per muoversi con eleganza. Ha frequentato la Funabashi Academy con una borsa di studio che ha coperto sei anni di scuola (sia le medie che le superiori), pur essendo competitivo è un ragazzo umile con un forte autocontrollo. Gioca nella Nazionale Under-18 del Giappone, finite le superiori ha in programma un ingaggio presso lo [[Yokohama F·Marinos]]. *'''Sammy Rufin''' -È il fratello minore di Trepone, studente del primo anno. Le sue giocate tendono a essere impulsive ma è comunque uno degli elementi più forti della squadra. Al pari del fratello anche lui si è iscritto al Funabashi Academy entrando nello loro scuole medie ottenendo una borsa di studio, dopo che gli era stato permesso di esibirsi a un provino. Sammy ha optato per il Funubashi Academy per il suo prestigio dato che non voleva iscriversi a una scuola pubblica. Caratterialmente Sammy è tutto l'opposto di Trepone dato che è un ragazzo insicuro ed emotivo. *'''Naofumi Futahara''' - Studente del terzo anno, lui e Trepone sono le due punte della squadra, è piuttosto eccentrico ed esuberante. Oltre a possedere una grande forza fisica è incredibilmente rapido nei movimenti, benché sia solo un liceale il suo stile di gioco è simile a quello di un calciatore professionista, addirittura Anri lo paragona a [[Hulk (calciatore)|Hulk]] nella tecnica. In squadra la sua media di gol alla Prince Takamado Cup è superata solo da quella di Trepone. Concluso il liceo è prevista la sua adesione al club del [[Sagan Tosu]]. *'''Tanaka Mitsuki''' - Gioca come difensore, prova disagio nell'affrontare rivali che usano degli schemi offensivi intensi dato che a Mitsuki non piace concentrare eccessivamente le azioni di gioco sulla fidesa. Mette impegno in partita, Tokito conta principalmente sull'aiuto di Mitsuki per intensificare il gioco in difesa per bloccare gli avversari nella linea di metà campo. *'''Shindō Yasuda''' - È un centrocampista, è molto combattivo, quando esercita la propria marcatura sull'avversario lo fa concentrandosi sul movimento del pallone perché lo reputa il modo migliore per limitare la forza individuale di un avversario e impedirgli di segnare. *'''Akira Saruta''' - Difensore che predilige un gioco concentrato prevalentemente nel difendere più al centro, riducendo al minimo il confronto con gli avversari nelle zone laterali. Contrariamente a Mitsuki lui è più fiducioso nel focalizzare le proprie forze in fidesa per intralciare gli avversari. È amico di Tokito, Trepone, Mitsuki e Yasuda fin dai tempi in cui frequentavano tutti le scuole medie. *'''Keisuke Aioi''' - Al pari di Sammy è anche lui tra i titolari come studente del primo anno. Diversamente da Sammy che è insicuro, Aioi è più deciso dato che come matricola sente il dovere di essere di aiuto ai compagni. Preferisce impostare l'attacco con ordine e pazienza, e infatti è per questo motivo che il gioco di Sammy non gli piace dato che quest'ultimo tende a effettuare passaggi molto avventati. *'''Ryūsei Araki''' - È uno dei centrocampisti titolari della squadra insieme a Tokito, Aioi e Yasuda. È molto bravo nel dare il proprio contributo al gioco difensivo della squadra, marca i giocatori rivali in modo da ostacolarli e impedendo loro di tagliare in area avversaria. *'''Yoshitaka Masada''' - Ricopre la posizione di terzino sinistro, è uno dei membri della linea difensiva del Funabashi Adademy. La squadra incentra la propria forza proprio sulla difesa, Masada infatti propende di più per un gioco che trae maggior beneficio dal vantaggio numerico dei difensori. *'''Sora Sukaragawa''' - È il portiere della squadra, è un ragazzo gentile, misurarsi contro avversari impegnativi rende per lui il gioco più divertente. Incoraggia i suoi compagni a una difesa impostata per coprire la zona centrale dell'area di rigore, ritenendola la scelta migliore per limitare le possibilità di successo per gli avversari in attacco. *'''Senichi Natsume''' - È l'allenatore della squadra, ha 55 anni, molto rispettato dai giocatori del Funabashi Academy, anche da quelli delle scuole medie, dato che sotto la sua guida la squadra ha potuto competere a livello nazionale. È stato lui a far entrare Trepone nel loro istituto scolastico tramite raccomandazione, Natsune è stato una figura importante nella crescita di Trepone come calciatore, avendolo spronato a consolidare un legame con i suoi compagni di squadra durante gli anni delle scuole medie, dato che Natsune aveva notato che all'inizio il punto debole di Trepone era che il suo talento non sbocciava perché non sapeva fare gruppo con gli altri. ==Seiran== *'''Ryūki Haneda''' - È il capitano della squadra del liceo Seiran, della [[prefettura di Aomori]]. Henada è il giocatore più forte del team, è un ragazzo determinato e intraprendente. Dotato di un'ottima tecnica individuale, è un tipoco giocatore ''allrounder'', ciò che fa di lui un buon attaccante è la capacità di posizionarsi nelle zone più lontane rispetto a dove il gioco diventa nevralgico. Si è trasferito dalla prefettura di Tokyo. *'''Ren Kitano''' - Studente del primo anno, tra lui e Ashito si instaura un forte dualismo dato che possiedono le stesse abilità visive, infatti Kitano possiede il Bird's Eye {{nihongo||{{ruby|俯瞰|ふかん}}|fukan}} che ha le stesse proprietà dell'Eagle Eye di Ashito, la sua visione del campo è talmente ampia che i suoi avversari, non riuscendo a stare dietro alle sue abilità di previsione, finiscono col commettere errori da cui Kitano trae vantaggio. Rispetto ad Aoi lui avendo una tecnica di gioco molto più raffinata, è più abile di lui nel proteggere la palla quando Kitano è in fase di possesso. Henada lo reputa il vero elemento di forza del Seiran ritenendo che Kitano, per merito delle sue capacità di coordinamento, è in grado di ovviare il divario di forza con squadre più preparate. Studia meticolosamente la tattica di gioco della propria squadra visionando i filmati degli allenamenti. *'''Taiyo Fujinaga''' - Studente del terzo anno, quando studiava alle scuole medie era stato convocato nella nazionale giovanile, si è iscritto al Seiran solo perché da allora ha fatto pochi progressi come calciatore. Giocando per il Seiran si è distinto per le sue capacità, è diventato titolare al secondo anno di liceo, tuttavia si sente inferiore a Kitano dato che quest'ultimo ha maggior talento rispetto a lui. Durante la Prince Takamado Cup si è confermato come uno dei migliori passatori del torneo, dopo il liceo è previsto il suo ingresso nella squadra del [[V-Varen Nagasaki]]. *''' Kiso Naoki''' - Studente del primo anno, è una riserva tuttavia tra le matricole della squadra è l'unico oltre a Kitano che riesce a trovare spazio in squadra. Si è trasferito dalla [[prefettura di Nagano]], prima di iscriversi al Seiran la sua carriera da calciatore era pressoché inesistente, stima molto Kitano per il suo talento, a sua volta Kitano apprezza molto la gentilezza di Naoki, quest'ultimo riveste anche il ruolo di manager della squadra, lo fa principalmente perché lo ritiene un modo per rendersi utile. Naoki viene usato in campo quando la squadra usa uno schema basato su un attacco sostenuto da passaggi precisi. *'''Sho Renard Moriyama''' - Alto 190 cm, anche se è giapponse, in parte è anche sudamericano. Animato da una forte determinazione, prima di entrare al Seiran non ha avuto successo come calciatore, il problema era la sua poca comprensione degli schemi in campo, una volta entrato nel Seiran lavora di più nello studio della tattica oltre che nella reattività nel gioco difensivo. *'''Jay Damien Yamagai''' - È uno dei giocatori più forti del Seiran, la sua specialità è quella di gestire la palla quando gli viene servita anche tramite passaggi lunghi. È giapponese tuttavia è anche ghanese da parte di padre. Possiede un ottimo sprint, lui e Haneda sono gli attaccanti migliori della squadra *'''Kentaro Tsutsumi''' - Pur essendo un difensore si mette in mostra anche per la sua capacità di contribuire alla manovra d'attacco, è dotato di una grande velocità. La sua capacità di marcare l'avversario è eccezionale perché, oltre a limitarlo gli fa perdere il suo posizionamento riuscendo a neutralizzarlo. *'''Konuma''' - È un centrocampista offensivo, tuttavia è forte nel dare supporto in difesa, infatti lui, Fujinaga e Kitano tendono ad arretrare quando è necessario rafforzare la forza difensiva della squadra. La specialità di Kunoma è quella di esercitare la propria marcatura mettendo pressione agli avversari. *'''Kurama''' - Di ruolo è un centrocampista, contribuisce nelle azioni di contesa della palla, dal momento che i giocatori del Seiran sono forti nell'impadronirsi della sfera anche quando la palla è in continuo movimento in modo da confondere gli avversari e far pedere equilibrio nel loro schema. *'''Sasaki''' - È un difensore, abile nel cooperare con i suoi compagni per accrescere la forza difensiva dello schema di gioco, tattica che il Seiran usa per ostruire la manovra dei passaggi della squadra avversaria, adatto soprattutto quando i rivali usano un gioco esitante. *'''Oba''' - È un centrocampista, si adopera soprattutto per difendere a centrocampo dato che ciò è consequenziale del fatto che il Seiran basa la propria forza nella difesa a tutto campo. Oba prende di mira i suoi avversari quando difende evitando che usino un gioco veloce. *'''Hizawa''' - È un attaccante, viene schierato in campo quando la squadra preferisce puntare su un attacco più acuito, se infatti Henada punta su un gioco versatile mentre Jay sulla potenza, Hizawa sfrutta la velocità in modo da usare un'offensiva maggiormente equilibrata. *'''Eito Mikamura''' - Studente del secondo anno, è uno dei portieri più forti del calcio giovanile nipponico. Quando frequentava le scuole medie era un membro delle juniores del Tokyo Esperion, è stato invitato a unirsi al Seiran dopo che aveva fallito non avendo avuto la promozione nel club. Animato dalla sua voglia di migliorare, è diventato un portiere eccezzionale, tanto che persino Fukuda arriva ad ammettere che è migliorato molto rispetto a quando giocava per il Tokyo Esperion. È l'unico giocatore della squadra, oltre a Kitano, che gioca nella Nazionale Under-18. *'''Narimiya''' - È l'allenatore della squadra, ha 70 anni, ritenuto una figura rispettata nel calcio giovanile giapponese. Paradossalmente, benché alleni una squadra liceale, lui crede fermamente che per evolvere il calcio in Giappone le squadre giovanili dei club professionisti debbano oscurare totalmente quelle liceali: infatti il motivo per cui ha scelto di guidare una squadra scolastica è perché nei settori giovanili del professionismo, in Giappone, ci si concetra troppo nell'insegnare la tattica strutturale ma non si impartisce l'ambizione di vincere, ciò a cui mira Narimiya è trasformare il Seiran nell'istituzione giovanile calcistica dominante del Giappone. Una delle sue squadre preferite è il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], tanto si ispira ai loro schemi nei moduli di gioco del Seiran *'''Seikichi''' - È il figlio di Narimiya, lavora insieme a suo padre come aiuto-allenatore. In passato era stato anche lui uno studente del Seiran, conosceva Fukuda e Nozomi quando erano tutti e tre dei liceali vista la rivalità calcistica delle loro scuole. Quando Mikamura entra nella squadra del Seiran è proprio Seikichi a occuparsi della sua preparazione aiutandolo a diventare un portiere molto più bravo. ==Barcellona Under-18== *'''Sino Ascari''' - È il capitano della selezione Under-18 del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. Bravo nel giudicare le capacità dei calciatori essendo un buon osservatore, è un ragazzo serio che esige dalla squadra prestazioni all'altezza delle apsettative. Ascari è un centrocampista formidabile, preparatissimo dal punto di vista tecnico, vede come dei rivali i compagni di squadra ingaggiati da paesi stranieri, infatti pur di non farsi eclissare da loro, si impegna molto quando gioca, così da mettersi in mostra agli occhi dei dirigenti sportivi. *'''Yuri Garulla''' - È il figlio di Hernán, proprio come suo padre ha intrapreso la carriera di calciatore. Era amico di Hana quando entrambi erano bambini, nel periodo in cui Fukuda e Hernán erano compagni di squadra, è un ragazzo freddo e cinico, ciò è stato il risultato di aver giocato nelle giovanili del Barcellona, in un ambiente competitivo dove solo i giocatori più promettenti possono asprirare a sopravvivere e ad avere successo. Studiava gli schemi di gioco più di tutti gli altri, Ascari fin dall'inizio aveva notato il talento di Yuri per via della sua adattabilità che gli consentiva di facilitare il gioco. Sua madre Maria è un'attrice, ha incoraggiato Yuri ad avere successo come atleta principalmente per far sì che di riflesso anche la carriera della madre potesse giovarne. Era molto legato al suo amico Leonard, pure lui era un giocatore dell'accademia del Barcellona, ma diversamente da Yuri lui venne allontanato dalla struttura per mancanza di buoni risultati, quell'evento condizionò Yuri che lo spinse a vedere nel calcio principalmente un lavoro. Dal momento che suo padre ha giocato nelle squadre di vari paesi, Yuri nutre molto interesse per i club stranieri oltre che per quelli spagnoli. *'''Demian Cant''' - Lui e Kuribayashi sono rivali fin da bambini, Kuribayashi lo conobbe in Spagna. Demian sembra l'esatto alter-ego di Kuribayashi, infatti come lui è il giocatore migliore delle giovanili del Barcellona, ha giocato anche in prima squadra nella [[Coppa del Re]] dove è stato reputato alla stregua di un MVP. Suo padre è argentino mentre la madre è spagnola, quando il loro matrimonio finì il padre portò con sé Demian in [[Argentina]], crescendo in quartieri poveri e criminali. Demian si è allontanato dal padre quando tornò a vivere in Spagna unendosi al Barcellona. Forte nella progressione della palla, ciò che Ashito trova eccezionale del suo modo di attaccare è come Damian riesca a tirare in pieno movimento coniugando il controllo del proprio corpo e la potenza di tiro. Quando gioca ha l'abitudine di recitare i versi della [[Bibbia]]. *'''David Obsidian''' - È un difensore, ha sempre un'espressione seria e minacciosa. Ha un corpo imponente e possiede ottime capacità difensive. È un assertore dell'istituzione del Barcellona, tanto da ammettere che prova quasi indifferenza per ogni altra squadra dal momento che considera il Barcellona praticamente ineguagliabile. *'''Jill Xhaka''' - Viene dal [[Ghana]], ha un carattere molto espansivo, è una persona decisamente presuntuosa. La sua tecnica di gioco è molto simile a quella di Trepone, infatti Xhaka vanta un ottimo atletismo. È veloce nella corsa e calcia con potenza. Ha l'abitudine di fare degli strani versi quando è soddisfatto o compiaciuto. Gioca nella nazionale dela Ghana Under-18. *'''Suzak Quarich''' . Viene dall'[[Ucraina]], è cresciuto nella povertà, il calcio è stato per lui il suo solo mezzo di sostentamento. Mostra sempre uno sguardo freddo, il suo senso della posizione e la velocità con cui si muove gli permettono di portare avanti la palla rendendo molto difficile per gli avversari marcarlo. Suzak, insieme a Demian e Xhaka è tra i migliori giocatori stranieri delle giovanili del Barcellona. *'''Emmanuel Gato''' - Può essere schierato sia come attaccante che come difensore, è una persona estreoversa e piuttosto emotiva, è abile nella conduzione della palla. Il nome "Gato" in [[lingua spagnola]] significa [[gatto]], chiaro riferimento al fatto che il suo viso ha delle fattezze feline. *'''Alex Falco''' - Si è unito a [[La Masia]] all'età di 11 anni, è stato legato a Gato e Garulla fin dai tempi in cui tutti e tre frequentavano le juniores del Barcellona. Falco gioca nel ruolo di centrocampista, si distingue in fase di impostazione ed è bravo a dialogare con la palla con i propri compagni, *'''Powandgo''' - Ricopre il ruolo di difensore, abile sia nella gestione della palla che nel coordinarsi con gli altri giocatori della linea difensiva in modo che possano marcare gli avversari con un tempismo perfetto, così da ostacolare i giocatori rivali non appena ricevono palla. *'''José Arjoedia''' - Gioca come [[terzino destro]], forte nell'esercitare il proprio gioco in difesa, José è di grande aiuto nelle azioni di intralciamento in modo da indebolire le capacità degli avversari di controllare la palla con i passaggi dando modo ai suoi compagni di poterla conquistare. *'''Sarel''' - È un difensore, quando è in difficoltà tende a spazientirsi, gioca in maniera combattiva. La sua specialità è il [[pressing]], feroce nell'affrontare l'avversario, usa una tattica che prevede di collaborare con i propri compagni per precludere l'azione di movimento dei rivali così da ottenerte il possesso palla. *'''Nathan Starless''' - È un portiere, capace di eseguire delle parate strepitose. Ciò che distingue il suo gioco è la freddezza, infatti non fa trasparire impegno o combattività quando esegue i suoi interventi, reagisce al tiro avversario con una naturalezza assoluta. Enshin lo reputa un estremo difensore forte quanto lui e Mikamura. *'''Kenny Sainza''' - È l'allenatore della squadra, si presenta come un uomo freddo che agisce con calma. Sembra nutrire una buona considerazione del calcio gaipponese riconoscendone le buone potenzialità. Quando era un professionista aveva giocato per il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] e il [[Paris Saint-Germain]]. *'''Romeo De Cervandes''' - Membro dello staff degli allenatori, è un [[talent scout]] molto scrupoloso. Non mostra riguardo verso i propri giocatori se le loro capacità non lo soddisfano, Sainza infatti non condivide il cinismo con cui Romeo tratta i suoi atleti. Lui mira a coltivare i talenti dell'accademia giovanile del Barcellona in modo che possano in futuro competere sulla scena mondiale, non gli piace vedere il calcio come un mezzo a scopo di lucro, preferisce puntare sulla forza dei calciatori. È stato Romeo a far entrare Demian al Bercellona libernandolo dalle grinfie del padre violento. *'''Hokuto Saejima''' - È stato compagno di scuola di Seikichi, frequentavano entrambi il Seiran. Saejima era considerato un calciatore molto forte ai tempi dei campionati liceali, ha lasciato il Seiran al secondo anno, ha giocato in Spagna per il [[Selezione maschile di calcio della Catalogna|Catalogna]] e poi, dopo essersi ritirato all'età di 25 anni, ha iniziato a lavorare per il Barcellona nello staff degli allenatori. Contrariamente a Romeo, lui con i propri giocatori è più solidale. ==Altri personaggi== *'''Shun Aoi''' - È il fratello di Ashito, è di un anno più grande di lui, aiuta la madre lavorando con lei nel loro ristorante. Caratterialmente Shun è completamente diverso rispetto al fratellino, lui infatti è una persona moderata. Anche lui come Ashito pratica il calcio, Shun è il protagonista del manga ''Ao Ashi Brotherfoot''. *'''Noriko Aoi''' - È la madre di Ashito e Shun, è una donna molto bella e giovane, gestisce il proprio ristorante, lo Yu-No. Non sopporta il temperamento troppo impulsivo e collerico di Ashito anche se è evidente che sono tratti caratteriali che ha preso proprio da Noriko. È una donna introversa, ma ama molto i suoi figli, diversamente da loro, però, non è un'appassionata di calcio. *'''Aoi Kaneko''' - Giornalista sportiva che lavora per la rivista ''Soccer Every'' è una donna piuttosto esuberante con un carattere gioviale. Segue il calcio giovanile giapponese sebbene il sui interesse sia rivolto anche per il calcio internazionale. Col tempo si appassione al Tokyo Esperion seguendo le loro partite con entusiasmo. *'''Anri Kaidō''' - Suo padre è l'amministratore delegato della compagnia che è a capo del Tokyo Esperion. Anri è una grande appassionata di calcio, desidera diventare un'allenatrice. Lei e Motoki si conoscono fin da quando erano due bambini, c'è una latente rivalità tra lei e Hana dato che entrambe nutrono dei sentimenti per Ashito, tuttavia Anri è ben consapevole che Hana è l'unica che lui corrisponde. È quasi sempre accompagnata dal proprio maggiordomo. Frequenta lo stesso liceo affiliato al Tokyo Esperion dove studiano giocatori delle giovanili del club. *'''Chihaya Akutsu''' - È la madre di Nagisa, vive a Kyoto, dedita solo al divertimento non si è mai curata del benessere di suo figlio. È sempre stata una madre negligente, fondamentalmente è una donna sola, è stato Fukuda ad allontanare il figlio da lei quando lo reclutò al Tokyo Esperion. Nagisa ha sempre odiato l'indifferenza con cui Chihaya lo ha cresciuto, tanto da ammettere che non sarebbe mai capace di perdonarla per i suoi sbagli. *'''Claire Cant''' - È la sorella maggiore di Demian, quando i genitori divorziarono lei rimase a vivere in Spagna con la madre. Demien deve a Claire il proprio successo come atleta dato che è stata lei a convincere Romeo a farlo entrare nel Barcellona, portandolo via dall'Argentina. Claire segue il fratello nella sua carriera di calciatore, per lei il calcio è principalmente un [[business]]. *'''Casado Cant''' - È il padre di Claire e Demian, in passato aveva tentato di sfondare nell'ambiente calcistico come portiere, ma fallì e divenne un marito violento. In seguito alla fine del proprio matrimonio ha portato con sé Demian in Argentina, ha sempre trattato male il figlio, e quando emerse che Demian poteva diventare un promettente calciatore, Casado tentò anche di sabotarlo. Romeo, convinto da Claire, va in Argentina e affronta Casado allontando Demian da lui portandolo con sé in Spagna, riuscendo così a sottrarlo dalla prepotenza paterna. *'''Camila Cant''' - È la madre di Casado e nonna di Demian e Claire. Ha di suo figlio una bassissima considerazione, odiando il trattamento iniquo che ha sempre riservato a Demian, infatti quando portò il figlio in Argentina per crescerlo lui personalmente, è stata solo Camila a trattare il nipote con affetto. Demian, a malincuore, si separa da Camila per trasferirsi in Spagna e diventare un calciatore di successo, lei regala a nipote un [[rosario]] che Demian conserva gelosamente. {{Portale|anime e manga|calcio}} [[Categoria:Liste di personaggi di anime e manga|Aoashi]] f4e5etevcrn9p9su7ugl81r2nwtf71e Habichhorst-Blyinghausen 0 10423808 144063968 2025-03-16T10:11:13Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Habichhorst-Blyinghausen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitan... 144063968 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Habichhorst-Blyinghausen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Habichhorst-Blyinghausen''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') del [[Comuni della Germania|comune]] di [[Stadthagen]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Stadthagen il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] oiloqw3ltx7wqca0flopys49210hp4b Inno nazionale dell'Algeria 0 10423809 144063971 2025-03-16T10:11:22Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Qasaman]] 144063971 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Qasaman]] braou6u3pmsamiwn5lpp3e6h5od5wy2 Inno nazionale algerino 0 10423810 144063986 2025-03-16T10:11:54Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Qasaman]] 144063986 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Qasaman]] braou6u3pmsamiwn5lpp3e6h5od5wy2 Chloe Covell 0 10423811 144101131 144082914 2025-03-17T16:31:37Z Ranocchio234 2637880 collegato le pagine delle competizioni nei palmares 144101131 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Chloe Covell |Immagine = Chloe covell.jpg |Sesso = F |CodiceNazione = {{AUS}} |Altezza = 160 |Disciplina = Skateboarding |Specialità = Street |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2022-|{{Naz|Skate|AUS}}| }} {{Palmarès |competizione 2 = [[X games]] |oro 2 = 2 |argento 2 = 1 |bronzo 2 = 1 |competizione 3 = [[Campionato mondiale di skateboard|Campionato mondiale]] |oro 3 = 0 |argento 3 = 1 |bronzo 3 = 0 |competizione 4 = [[Skateboard della Street League|Street League Skateboarding]] |oro 4 = 4 |argento 4 = 2 |bronzo 4 = 0 }} }} {{Bio |Nome = Chloe |Cognome = Covell |Sesso = F |PreData = {{IPA|/kəˈvɛl/}} |LuogoNascita = Tweed Heads |GiornoMeseNascita = 9 febbraio |AnnoNascita = 2010 |Attività = skater |Nazionalità = australiana }} Ha partecipato all'evento di skateboard femminile alle [[Olimpiadi estive 2024]].<ref>{{Cita web|url=https://www.olympics.com/it/serie-originali/episodio/chloe-covell-la-stella-nascente-skate-hers|titolo=Chloe Covell: La stella nascente {{!}} skate-hers|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Biografia == Covell è nata a Tweed Heads ed è cresciuta nella zona sud della [[Gold Coast, Queensland]], dove ha iniziato a fare skate all'età di sei anni. È figlia di Julie e [[Luke Covell]], un ex giocatore professionista di [[rugby league]] per i [[Cronulla-Sutherland Sharks|Cronulla]] e i [[Wests Tigers]]. == Carriera nello skateboarding == Nel luglio 2023, Covell è diventata la vincitrice di medaglia d'oro più giovane nella storia degli [[X Games]], vincendo l'oro nell'evento di street femminile all'età di 13 anni.<ref>{{Cita news|lingua=en-AU|url=https://www.abc.net.au/news/2024-07-23/paris-olympic-games-chloe-covell-skateboarding-teenager/104131224|titolo=Skateboarding sensation trying to become Australia's youngest-ever Olympic gold medalist|pubblicazione=ABC News|data=2024-07-23|accesso=2025-03-16}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|sport}} e4365xt1jm5b83bjpa6kyi2g7eqrk3v Inno nazionale dell'Angola 0 10423812 144064004 2025-03-16T10:12:38Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Angola avante!]] 144064004 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Angola avante!]] 9n7eky4rud9uve727a6psaa73ih98n3 Categoria:Lobi di Selam 14 10423813 144064623 144064616 2025-03-16T10:37:08Z Ysogo 86599 144064623 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Topografia di Selam]] [[Categoria:Lobi|Selam]] 3ndm36lylk59xi2owjr6zq3v62aefqe Hobbensen 0 10423814 144064009 2025-03-16T10:12:40Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Hobbensen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodiv... 144064009 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Hobbensen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Hobbensen''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') del [[Comuni della Germania|comune]] di [[Stadthagen]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Stadthagen il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] i6dy4qfft1q9izqk1ijvhhfic6nda5c Inno nazionale angolano 0 10423815 144064016 2025-03-16T10:13:04Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Angola avante!]] 144064016 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Angola avante!]] 9n7eky4rud9uve727a6psaa73ih98n3 Inno nazionale del Benin 0 10423816 144064031 2025-03-16T10:13:55Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[L'Aube nouvelle]] 144064031 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[L'Aube nouvelle]] 3k4hcnc7a8maxyf2mwp45wk6feckd08 Hörkamp-Langenbruch 0 10423817 144064034 2025-03-16T10:14:00Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Hörkamp-Langenbruch |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti =... 144064034 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Hörkamp-Langenbruch |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Hörkamp-Langenbruch''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') del [[Comuni della Germania|comune]] di [[Stadthagen]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Stadthagen il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] o3crbzdyuig61al90cepvhs6cnpfbuw Categoria:Topografia di Dinkinesh 14 10423818 144064037 2025-03-16T10:14:07Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:152830 Dinkinesh]] [[Categoria:Topografia di oggetti del sistema solare|Dinkinesh]] 144064037 wikitext text/x-wiki [[Categoria:152830 Dinkinesh]] [[Categoria:Topografia di oggetti del sistema solare|Dinkinesh]] g5o0wam7771pz820ctcurs3s39rg9mw Inno nazionale beninese 0 10423819 144064048 2025-03-16T10:14:32Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[L'Aube nouvelle]] 144064048 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[L'Aube nouvelle]] 3k4hcnc7a8maxyf2mwp45wk6feckd08 Krebshagen 0 10423820 144064059 2025-03-16T10:15:03Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Krebshagen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodi... 144064059 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Krebshagen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Krebshagen''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') del [[Comuni della Germania|comune]] di [[Stadthagen]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Stadthagen il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] mqcbd92cq1yqmwrss1pe1vebouqoczs Norbert Wojtuszek 0 10423821 144064061 2025-03-16T10:15:11Z 176.242.26.134 Creazione voce 144064061 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Norbert Wojtuszek |Sesso = M |CodiceNazione = {{POL}} |Altezza = 182 |Peso = 79 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]], [[centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Jagiellonia}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2011-2014|Krakus Nowa Huta| |2014-2018|Progres Kraków| |2018-2019|KS Cracovia| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2019-2020|Pogon Siedlce|14 (1) |2020-2023|Gornik Zabrze|43 (0) |2023-2024|→ GKS Tychy|29 (0) |2024-2025|Gornik Zabrze|15 (1) |2025-|Jagiellonia|3 (0) }} |Allenatore = |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Norbert |Cognome = Wojtuszek |Sesso = M |LuogoNascita = Cracovia |GiornoMeseNascita = 5 ottobre |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = calciatore |Nazionalità = polacco |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] o [[centrocampista]] dello {{Calcio Jagiellonia|N}} }} == Carriera == Inizia la carriera professionistica nel 2019, quando viene tesserato dal {{Calcio Pogon Siedlce|N}}, club militante nella [[II liga|terza serie polacca]]<ref>{{Cita web|url=https://mkppogonsiedlce.pl/?p=33662|titolo=Wojtuszek piłkarzem Pogoni|data=22 luglio 2019|accesso=16 marzo 2025|lingua=pl}}</ref>; il 3 settembre 2020 viene ceduto al {{Calcio Gornik Zabrze|N}}, con cui firma un triennale con opzione biennale.<ref>{{Cita web|url=https://www.gornikzabrze.pl/w/norbert-wojtuszek-pi%C5%82karzem-g%C3%B3rnika|titolo=Norbert Wojtuszek piłkarzem Górnika|data=3 settembre 2020|accesso=16 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> Il 17 agosto 2023 passa in prestito con diritto di riscatto al {{Calcio GKS Tychy|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.gornikzabrze.pl/w/norbert-wojtuszek-wypo%C5%BCyczony-do%C2%A0gks-u-tychy|titolo=Norbert Wojtuszek wypożyczony do GKS-u Tychy|data=17 agosto 2023|accesso=16 marzo 2025|lingua=pl}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://kp-gkstychy.pl/aktualnosci/norbert-wojtuszek-zamyka-kadre-trenera-banasika-wojtuszek2024/|titolo=Norbert Wojtuszek zamyka kadrę trenera Banasika! #Wojtuszek2024|data=17 agosto 2023|accesso=16 marzo 2025|lingua=pl}}</ref>; dopo aver fatto ritorno al Górnik Zabrze, il 28 gennaio 2025 viene acquistato dallo {{Calcio Jagiellonia|N}}, con cui si lega fino al 2027.<ref>{{Cita web|url=https://www.jagiellonia.pl/aktualnosci/norbert-wojtuszek-pikarzem-jagiellonii-biaystok-1738095680745/|titolo=Norbert Wojtuszek piłkarzem Jagiellonii Białystok|data=28 gennaio 2025|accesso=16 marzo 2025|lingua=pl}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gornikzabrze.pl/w/norbert-wojtuszek-%C5%BCegna-si%C4%99-z-g%C3%B3rnikiem-zabrze|titolo=Norbert Wojtuszek żegna się z Górnikiem Zabrze|data=28 gennaio 2025|accesso=16 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> == Statistiche == === Presenze e reti nei club === ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2019-2020 || {{Bandiera|POL}} {{Calcio Pogon Siedlce|N}} || [[II liga 2019-2020|2L]] || 14 || 1 || [[Puchar Polski 2019-2020|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 1 |- || sett. 2020-2021 || rowspan=4|{{Bandiera|POL}} {{Calcio Gornik Zabrze|N}} || [[Ekstraklasa 2020-2021|EK]] || 14 || 0 || [[Puchar Polski 2020-2021|CP]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0 |- || 2021-2022 || [[Ekstraklasa 2021-2022|EK]] || 8 || 0 || [[Puchar Polski 2021-2022|CP]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0 |- || 2022-2023 || [[Ekstraklasa 2022-2023|EK]] || 18 || 0 || [[Puchar Polski 2022-2023|CP]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 0 |- || lug.-ago. 2023 || [[Ekstraklasa 2023-2024|EK]] || 3 || 0 || [[Puchar Polski 2023-2024|CP]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0 |- || ago. 2023-2024 || {{Bandiera|POL}} {{Calcio GKS Tychy|N}} || [[I liga 2023-2024|1L]] || 29 || 0 || [[Puchar Polski 2024-2025|CP]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 0 |- || 2024-2025 || {{Bandiera|POL}} {{Calcio Gornik Zabrze|N}} || [[Ekstraklasa 2024-2025|EK]] || 15 || 1 || [[Puchar Polski 2024-2025|CP]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 1 |- !colspan="3"|Totale Górnik Zabrze || 58 || 1 || || 5 || 0 || || - || - || || - || - || 63 || 1 |- || gen.-giu. 2025 || {{Bandiera|POL}} {{Calcio Jagiellonia|N}} || [[Ekstraklasa 2024-2025|EK]] || 3 || 0 || [[Puchar Polski 2024-2025|CP]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]]+[[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]]+[[UEFA Conference League 2024-2025|UCoL]] || 0+0+3 || 0 || [[Superpuchar Polski 2024|SP]] || 0 || 0 || 7 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 104 || 2 || || 8 || 0 || || 3 || 0 || || 0 || 0 || 115 || 2 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Jagiellonia rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} gwyltm7y1hmfg93swjpvrmgkjv9qjui Categoria:152830 Dinkinesh 14 10423822 144064079 2025-03-16T10:15:46Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Argomento categoria|152830 Dinkinesh}} [[Categoria:Asteroidi con mappatura]] 144064079 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria|152830 Dinkinesh}} [[Categoria:Asteroidi con mappatura]] evgkb1wt4w81h9ksrbviy4kjy5b9xfq Inno nazionale del Burkina Faso 0 10423823 144064093 2025-03-16T10:16:11Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ditanyè]] 144064093 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Ditanyè]] gv69fs8ae3gp5s20gmad9t4dqr40z95 Fritz Vögtle 0 10423824 144119057 144117296 2025-03-18T17:45:41Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144119057 wikitext text/x-wiki {{Bio |Titolo = |Nome = Fritz |Cognome = Vögtle |PostCognome = |PostCognomeVirgola = |PreData = |ForzaOrdinamento = |Sesso = M |LuogoNascita = Ehingen |LuogoNascitaLink = Ehingen (Danubio) |GiornoMeseNascita = 8 marzo |AnnoNascita = 1939 |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = 3 gennaio |AnnoMorte = 2017 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = chimico |Attività2 = |Attività3 = |AttivitàAltre = |Nazionalità = tedesco |NazionalitàNaturalizzato = |PostNazionalità = , noto principalmente per le sue ricerche su [[chimica supramolecolare]] e [[dendrimeri]] |Punto = |Immagine = Fritz Vögtle (1989).jpg |Didascalia = Fritz Vögtle nel 1989 }} == Biografia == [[File:PhotoswitchableCatenane.svg|miniatura|Un catenano dove la mobilità degli anelli si può controllare tramite [[fotoisomerizzazione]] del gruppo [[azobenzene]] (in rosso), 1993.<ref>{{Cita|Vögtle et al. 1993 ||Vög93 }}</ref>]] [[File:Molecular Knot Angew 1616 2000 commons.jpg|miniatura|Un nodo molecolare, 2000.<ref>{{Cita|Safarowsky et al. 2000 ||Saf00 }}</ref>]] Vögtle iniziò a studiare chimica all'[[Università di Friburgo in Brisgovia|Università di Friburgo]]nel 1958. Nel 1960 si trasferì all'[[Università Ruprecht Karl di Heidelberg|Università di Heidelberg]] dove conseguì il diploma nel 1963. Solo due anni dopo, conseguì il dottorato sotto la guida di Heinz A. Staab con una tesi sulle [[Immine|basi di Schiff]]. Anche la sua [[abilitazione]] (1969) sulle [[Ingombro sterico|interazioni steriche]] all'interno dei [[composti ciclici]] fu supervisionata da Staab. Nel 1970 Vögtle fu nominato professore associato all'[[Università di Würzburg]]. Nel 1975 si trasferì all'[[Università di Bonn]] come professore e direttore dell'Istituto Kekulé di chimica organica e biochimica, incarico che mantenne fino al 2006, andando in pensione come professore [[emerito]].<ref name=Klä17>{{Cita|Klärner 2017 ||Klä17 }}</ref><ref name="Cita|Tomalia 2017 ||Tom17">{{Cita|Tomalia 2017 ||Tom17 }}</ref> == Ricerche== Vögtle ha lavorato nel campo della chimica [[Chimica organica|organica]] e [[Chimica supramolecolare|supramolecolare]]. Le classi di sostanze studiate comprendono [[ciclofani]], [[catenani]], [[Rotassano|rotassani]], [[eteri corona]], [[Nodo molecolare|nodi molecolari]]. È stato inoltre il primo a descrivere nel 1978 una procedura di sintesi iterativa, creando i primi [[dendrimeri]].<ref>{{Cita|Buhleier et al. 1978 ||Buh78 }}</ref> Di queste sostanze furono studiate le proprietà [[Stereochimica|stereochimiche]] e [[Topologia molecolare|topologiche]], nonché le loro capacità [[Chimica ospite/ospitante|host-guest]] in chimica supramolecolare.<ref name=Klä17/><ref name="Cita|Tomalia 2017 ||Tom17"/> == Contributi == Il lavoro scientifico di Vögtle è documentato in circa 750 articoli specialistici e 24 brevetti.<ref name=Klä17/> È inoltre autore o co-autore di vari libri, tra i quali: * {{Cita libro|autore = F. Vögtle |titolo = Supramolekulare Chemie: Eine Einführung |editore = Springer |città = Wiesbaden |anno = 1989 |ed = |lingua =tedesco |isbn = 978-3-519-03502-2 |doi = |cid = |citazione = }} * {{Cita libro|autore = F. Vögtle |titolo = Cyclophan-Chemie: Synthesen, Strukturen, Reaktionen. Einführung und Überblick |editore = Vieweg+Teubner |città = |anno = 1990 |ed = |lingua =tedesco |isbn = 978-3-519-03508-4 |doi = |cid = |citazione = }} * {{Cita libro|autore = G.R. Newkome |autore2= C.N. Moorefield |autore3= F. Vögtle |titolo = Dendritic Molecules: Concepts, Syntheses, Perspectives |editore = Wiley |città = Weinheim |anno = 2008 |ed = |lingua =inglese |isbn = 3-527-29325-6 |doi = |cid = |citazione = }} * {{Cita libro|autore = F. Vögtle |autore2= G. Richardt |autore3= N. Werner |titolo = Dendrimer Chemistry: Concepts, Syntheses, Properties, Applications |editore = Wiley |città = Weinheim |anno = 2009 |ed = |lingua =inglese |isbn = 978-3-527-32066-0 |doi = |cid = |citazione = }} == Riconoscimenti == Tra i principali riconoscimenti ottenuti:<ref name=Klä17/> * 1999 Premio Internazionale Izatt-Christensen per la chimica macrociclica e supramolecolare * 2003 Medaglia Adolf-von-Baeyer della [[Società chimica tedesca]] == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita pubblicazione |autore = E. Buhleier, |autore2= W. Wehner |autore3= F. Vögtle |anno = 1978 |titolo = "Cascade"- and "Nonskid-Chain-like" Syntheses of Molecular Cavity Topologies |rivista = Synthesis |volume = 1978 |numero = 2 |pp = 155-158 |url = |doi = 10.1055/s-1978-24702 |cid = Buh78 |lingua= en }} * {{cita pubblicazione |autore = F.-G. Klärner |anno = 2017 |titolo = Fritz Vögtle (1939–2017) |rivista = Angew. Chem. Int. Ed. |volume = 56 |numero = 14 |pp = 3751-3752 |url = |doi = 10.1002/anie.201701484 |cid = Klä17 |lingua= en }} * {{cita pubblicazione |autore = O. Safarowsky |autore2= M. Nieger |autore3= R. Fröhlich |autore4= F. Vögtle |anno = 2000 |titolo = A Molecular Knot with Twelve Amide Groups—One-Step Synthesis, Crystal Structure, Chirality |rivista = Angew. Chem. Int. Ed. |volume = 39 |numero = 9 |pp = 1616-1618 |url = |doi = 10.1002/(SICI)1521-3773(20000502)39:9<1616::AID-ANIE1616>3.0.CO;2-Y |cid = Saf00 |lingua= en }} * {{cita pubblicazione |autore = D.A. Tomalia |anno = 2017 |titolo = In memoriam of Prof. Dr. Fritz Vögtle (1939–2017) |rivista = Can. J. Chem. |volume = 95 |numero = 9 |pp = ix-x |url = |doi = 10.1139/cjc-2017-0265 |cid = Tom17 |lingua= en }} * {{cita pubblicazione |autore = F. Vögtle |autore2= W. M. Müller |autore3= U. Müller |autore4= M. Bauer |autore5= K. Rissanen |anno = 1993 |titolo = Photoswitchable Catenanes |rivista = Angew. Chem. Int. Ed. |volume = 32 |numero = 9 |pp = 1295-1297 |url = |doi = 10.1002/anie.199312951 |cid = Vög93 |lingua= en }} {{Portale|biografie|chimica}} bajfn1l2pwcf9ynng2qb9k8odr6sn04 Inno nazionale burkinabé 0 10423826 144064122 2025-03-16T10:17:24Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ditanyè]] 144064122 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Ditanyè]] gv69fs8ae3gp5s20gmad9t4dqr40z95 Inno nazionale burundese 0 10423827 144064145 2025-03-16T10:18:20Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Burundi bwacu]] 144064145 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Burundi bwacu]] mxpthojinwe9jbvzn2fulgl8rp743ut FFA Cup 2021 0 10423828 144064466 144064152 2025-03-16T10:30:44Z Bot Bozze 2138326 Bot: attivo categorie 144064466 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = FFA Cup 2021 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = FFA Cup |sport = Calcio |edizione = 8ª |organizzatore = [[Federazione calcistica dell'Australia|Australia]] e [[Federazione calcistica della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]] |luogo bandiera = AUS |luogo = |partecipanti = 765 |partecipanti qualifiche = |formula = eliminazione diretta |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = {{Calcio Melbourne Victory|N}} |volta = 2 |secondo = {{Calcio Central Coast Mariners|n}} |terzo = |quarto = |semi-finalisti = {{Calcio Sydney FC|N}} <br /> {{Calcio Wellington Phoenix|N}} |promozioni = |retrocessioni = |miglior giocatore = |miglior marcatore = {{Bandiera|AUS}} [[Cyrus Dehmie]] (6) |miglior portiere = |incontri disputati = 30 |gol = 87 |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[FFA Cup 2020|2020]] |edizione successiva = [[Australia Cup 2022|2022]] }} L' '''FFA Cup 2021''' è stata la 8ª edizione della [[FFA Cup|coppa]] australiana di [[calcio (sport)|calcio]]. La competizione è iniziata il 12 febbraio 2021 ed è terminata il 5 febbraio 2022. Il {{Calcio Melbourne Victory|N}} ha vinto la competizione per la seconda volta nella sua storia. == Squadre partecipanti == Alla fase finale della competizione partecipano 32 squadre: 10 partecipanti alla [[A-League Men|A-League]], 1 vincitore della [[National Premier Leagues|NPL]] e 21 squadre provenienti dalle serie inferiori e vincitrici dei turni preliminari. {| class="wikitable" |-style="text-align:center; background-color:#d6e2b3" |[[A-League Men|'''A-League''']] |'''Livello 2''' |'''Livello 5''' |- style="vertical-align:top" | * {{Calcio Adelaide United}} * {{Calcio Brisbane Roar}} * {{Calcio Central Coast Mariners}} * {{Calcio Macarthur}} * {{Calcio Melbourne City}} * {{Calcio Melbourne Victory}} * {{Calcio Sydney FC}} * {{Calcio Wellington Phoenix}} * {{Calcio Western Sydney Wanderers}} * {{Calcio Western United FC}} | * {{Calcio Adelaide City}} * {{Calcio Adelaide Olympic}} * {{Calcio APIA Leichhardt}} * {{Calcio Avondale}} * {{Calcio Blacktown City}} * {{Calcio Broadmeadow Magic}} * {{Calcio Casuarina}} * {{Calcio Devonport City}} * {{Calcio Joondalup}} * {{Calcio Floreat Athena}} * {{Calcio Gold Coast Knights}} * {{Calcio Hume City}} * {{Calcio Mt Druitt Town}} * {{Calcio Newcastle Olympic}} * {{Calcio Peninsula Power}} * {{Calcio Port Melbourne}} * {{Calcio Lions FC}} * {{Calcio South Melbourne}} * {{Calcio Sydney Olympic}} * {{Calcio Canberra Tigers}} * {{Calcio Wollongong Wolves}} | * {{Calcio Edge Hill United}} |} == Calendario == {| class="wikitable" style="text-align:center" |+ !Turno !Date !Numero di incontri !Numero di squadre |- |Turni preliminari |12 febbraio - 24 novembre 2021 |793 |765 → 32 |- |Sedicesimi di finale |14 settembre - 7 dicembre 2021 |16 |32 → 16 |- |Ottavi di finale |17 ottobre - 14 dicembre 2021 |8 |16 → 8 |- |Quarti di finale |21 dicembre 2021 - 12 gennaio 2022 |4 |8 → 4 |- |Semifinali |18-29 gennaio 2022 |2 |4 → 2 |- |Finale |5 febbraio 2022 |1 |2 → 1 |} == Turni preliminari == I 21 slot riservati alle squadre delle serie inferiori sono assegnati tramite otto turni preliminari, ai quali partecipano un totale di 765 squadre. {| class="wikitable" |+ !Federazione regionale !Competizione !Qualificate ai sedicesimi |- |[[Capital Football]] |Capital Football Federation Cup |<div align="center">1</div> |- |[[Football NSW]] |Waratah Cup |<div align="center">4</div> |- |[[Northern NSW Football|NNSWF]] |NNSWF State Cup |<div align="center">2</div> |- |[[Football Northern Territory|FNT]] |NT FFA Cup |<div align="center">1</div> |- |[[Football Queensland]] | Kappa Queensland Cup |<div align="center">4</div> |- |[[Football Federation of South Australia|FSA]] |SA Federation Cup |<div align="center">2</div> |- |[[Football Tasmania]] |Milan Lakoseljac Cup |<div align="center">1</div> |- |[[Football Victoria]] |Dockerty Cup |<div align="center">4</div> |- |[[Football West]] |State Cup |<div align="center">2</div> |} == Sedicesimi di finale == Il sorteggio per i sedicesimi di finale si è tenuto il 8 luglio 2021. La squadra della divisione più bassa è l'{{Calcio Edge Hill United|N}}, unico club di quinta divisione presente in questa fase. {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''14 settembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Peninsula Power|D}}||0 - 3|{{Calcio Brisbane Roar}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''15 settembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Edge Hill United|D}}||0 - 2|{{Calcio Gold Coast Knights}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''21 settembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Lions FC|D}}||6 - 0|{{Calcio Casuarina}}||winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''26 settembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Floreat Athena|D}}||1 - 3 {{Supplementari}}|{{Calcio Adelaide United}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''29 settembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Joondalup|D}}||0 - 3|{{Calcio Adelaide Olympic}}||winner=3}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''6 novembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Mt Druitt Town|D}}||0 - 3|{{Calcio Wollongong Wolves}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''9 novembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Avondale|D}}||- <ref name="A tavolino">A tavolino</ref>|{{Calcio Devonport City}}||winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''10 novembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Broadmeadow Magic|D}}||0 - 3|{{Calcio Western Sydney Wanderers}}||winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Hume City|D}}||3 - 1|{{Calcio Port Melbourne}}||winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''12 novembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio South Melbourne|D}}||0 - 3|{{Calcio Melbourne City}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''13 novembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Blacktown City|D}}||0 - 1|{{Calcio Central Coast Mariners}}||winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Newcastle Olympic|D}}||0 - 3|{{Calcio Macarthur}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''24 novembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Sydney Olympic|D}}||2 - 4|{{Calcio Sydney FC}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''1º dicembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Adelaide City|D}}||0 - 1|{{Calcio Melbourne Victory}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''2 dicembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Canberra Tigers|D}}||0 - 3 {{Supplementari}}|{{Calcio APIA Leichhardt}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''7 dicembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Western United FC|D}}||0 - 1|{{Calcio Wellington Phoenix}}||winner=2}} {{OneLegEnd}} == Ottavi di finale == {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''17 ottobre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Adelaide Olympic|D}}||0 - 1|{{Calcio Adelaide United}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''24 ottobre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Lions FC|D}}||0 - 4|{{Calcio Brisbane Roar}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''1º dicembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Wollongong Wolves|D}}||1 - 2|{{Calcio Central Coast Mariners}}||winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Hume City|D}}||0 - 1|{{Calcio Melbourne City}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''7 dicembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio APIA Leichhardt|D}}||2 - 1|{{Calcio Western Sydney Wanderers}}||winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''8 dicembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Sydney FC|D}}||2 - 0 {{Supplementari}}|{{Calcio Macarthur}}||winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''14 dicembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Avondale|D}}||1 - 4|{{Calcio Wellington Phoenix}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''30 dicembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio Gold Coast Knights|D}}||1 - 2 {{Supplementari}}|{{Calcio Melbourne Victory}}||winner=2}} {{OneLegEnd}} == Quarti di finale == {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''21 dicembre 2021''' {{OneLegResult|{{Calcio APIA Leichhardt|D}}||0 - 6|{{Calcio Central Coast Mariners}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''5 gennaio 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Melbourne City|D}}||0 - 0 {{dcr|3|4}}|{{Calcio Wellington Phoenix}}||winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Adelaide United|D}}||1 - 2|{{Calcio Melbourne Victory}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''12 gennaio 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Sydney FC|D}}||1 - 0|{{Calcio Brisbane Roar}}||winner=1}} {{OneLegEnd}} == Semifinali == {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''18 gennaio 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Sydney FC|D}}||0 - 1|{{Calcio Central Coast Mariners}}||winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''29 gennaio 2022''' {{OneLegResult|{{Calcio Melbourne Victory|D}}||4 - 1|{{Calcio Wellington Phoenix}}||winner=1}} {{OneLegEnd}} == Finale == {{Incontro di club | Sport = calcio | Giornomese = 5 febbraio | Anno = 2022 | Ora = 20:00 [[UTC+11]] | Squadra 1 = Melbourne Victory | Squadra 2 = Central Coast Mariners | Punteggio 1 = 2 | Punteggio 2 = 1 |Supplementari = | Referto = | Città = Melbourne | CittàLink = Melbourne | Stadio = [[AAMI Park]] | Spettatori = 15.343 | Arbitro = S. Evans | Nazarbitro = AUS | Marcatori 1 = [[Jason Davidson|Davidson]] {{goal|70}}<br/>[[Chris Ikonomidis|Ikonomidis]] {{goal|90+5}} | Marcatori 2 = [[Oliver Bozanic|Bozanic]] {{goal|90+7}} | Sfondo = }} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[A-League]] == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=http://www.theffacup.com.au/|titolo=FFA Cup|lingua=en}} {{Coppe nazionali di calcio AFC}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Australia Cup]] ido3o0bkgan24ygf8rjb3hb5ei38jx2 Inno nazionale camerunese 0 10423829 144064162 2025-03-16T10:19:03Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Chant de ralliement]] 144064162 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Chant de ralliement]] a6o9lqovom5rdnd0f31jco66rxjyeol Obernwöhren 0 10423830 144064167 2025-03-16T10:19:17Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Obernwöhren |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sotto... 144064167 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Obernwöhren |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Obernwöhren''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') del [[Comuni della Germania|comune]] di [[Stadthagen]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Stadthagen il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] 5nanqbrjut2gh267i2wi3psh5szeqe2 Rallying Song 0 10423831 144064172 2025-03-16T10:19:27Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Chant de ralliement]] 144064172 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Chant de ralliement]] a6o9lqovom5rdnd0f31jco66rxjyeol Inno nazionale di Capo Verde 0 10423832 144064187 2025-03-16T10:20:07Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Cântico da Liberdade]] 144064187 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Cântico da Liberdade]] qub7njn85glw1frx2g5q3fx6jlawm3u Probsthagen 0 10423833 144064191 2025-03-16T10:20:21Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Probsthagen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottod... 144064191 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Probsthagen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Probsthagen''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') del [[Comuni della Germania|comune]] di [[Stadthagen]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Stadthagen il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] 7mqbl4bls89byd5e76src2fekvpye9v Inno nazionale capoverdiano 0 10423834 144064198 2025-03-16T10:20:37Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Cântico da Liberdade]] 144064198 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Cântico da Liberdade]] qub7njn85glw1frx2g5q3fx6jlawm3u Inno nazionale del Ciad 0 10423835 144064211 2025-03-16T10:21:11Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[La Tchadienne]] 144064211 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[La Tchadienne]] htxxyvquz49k9mtei44heykhby0fflg Inno nazionale ciadiano 0 10423836 144064222 2025-03-16T10:21:44Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[La Tchadienne]] 144064222 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[La Tchadienne]] htxxyvquz49k9mtei44heykhby0fflg Inno nazionale delle Comore 0 10423837 144064238 2025-03-16T10:22:15Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Udzima wa ya Masiwa]] 144064238 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Udzima wa ya Masiwa]] 8ly2cz1tocdfib7r5bcooi3nadqe2n9 Cees van der Pluijm 0 10423838 144065340 144064456 2025-03-16T11:05:59Z Dispe 149485 144065340 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Cornelis Leonardus |Cognome = van der Pluijm |PostCognomeVirgola = noto come '''Cees van der Pluijm''' |Sesso = M |LuogoNascita = Radio Kootwijk |GiornoMeseNascita = 12 gennaio |AnnoNascita = 1954 |LuogoMorte = Arnhem |GiornoMeseMorte = 14 dicembre |AnnoMorte = 2014 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = scrittore |Attività2 = drammaturgo |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = , noto per la [[poesia]], la [[prosa]], la [[saggistica]] e i testi teatrali, pubblicati anche sotto gli [[pseudonimo|pseudonimi]] '''Peter Coret''', '''Paul Lemmens''', '''Steven Stalknecht''' e '''Liesbeth Porringa''' |Immagine = Cees van der Pluijm.jpg }} ==Biografia== Ha frequentato la scuola secondaria al [[Veluws College]] di [[Apeldoorn]] e al Seminario Minore Arcivescovile della stessa città, ottenendo il diploma [[Hoger algemeen voortgezet onderwijs]] (havo). Successivamente, ha proseguito gli studi presso l'accademia pedagogica (''Pedagogische academie voor het basisonderwijs'') di Apeldoorn. Dal 1975 al 1988 ha studiato lingua olandese e letteratura presso l'[[Università Radboud di Nimega]] e lingua e letteratura africana presso l'[[Università di Amsterdam]]. Dal 1994 ha insegnato ''part-time'' presso la facoltà di teatro della [[Hogeschool voor de Kunsten Utrecht]]. È stato autore di poesie, colonne e testi teatrali, spesso caratterizzati da un'alternanza tra serietà e ironia, e ha pubblicato poesia umoristica (''light verse'') nella rivista ''[[De Tweede Ronde]]''. Ha recensito libri per la ''Nederlandse Bibliotheek Dienst'' (''NBD Biblion'') ed è stato, tra il 1994 e il 2013, editorialista per la ''[[Gay Krant]]''. Ha partecipato a conferenze come presentatore o con performance artistiche. Ha curato testi di [[Robert Long]], [[Jules de Corte]] e [[Drs. P]]. E' morto all'età di 60 anni ad Arnhem a seguito di un arresto cardiaco.<ref>[http://www.omroepgelderland.nl/web/nieuws-1/2077875/arnhemse-dichter-van-der-pluijm-overleden.htm#.VJFvtCwtHIU Arnhemse dichter Van der Pluijm overleden] Nieuwsbericht Omroep Gelderland, 15 dicembre 2014</ref> ==Bibliografia== ===Poesia=== * ''Het lustprieel'', Baarn (De Prom) 1984 (come Peter Coret, insieme a Robert Alquin, in parte ''light verse'') * ''O, dat je doodgaat'', Amsterdam (Amor Vincit) 1986 (Peter Coret) * ''Sebastiaan'', ['s-Gravenhage] (Tight End Press) 1987 (Peter Coret) * ''Vanitas'', Amsterdam (De Woelrat) 1988 (Peter Coret) * ''Goffert'', Amsterdam (Dirty Trix) 1988 (Peter Coret) * ''Van liefde en een niet te lessen dorst. Gedichten 1998 - 1973'', Nijmegen (Vita) 1998 * ''Voorlopige bestemming'', Utrecht/Leeuwarden (Uitgeverij De Contrabas) 2010 ===Light verse=== * ''Herenspraak. Vier dozijn sonnetten'', 's-Gravenhage ([[BZZTôH]]) 1980 (come Paul Lemmens, insieme a Drs. P) * ''Dat lentebal. 33 balladetten'', Amsterdam (Bert Bakker) 1983 (Paul Lemmens, insieme a Drs. P) * ''Letterkundig verskwartet. 4x12 versvormen'', Amsterdam (Sijthoff) 1985 (Paul Lemmens, insieme a Drs. P, Driek van Wissen e Jacob Steege) * ''Literair assortiment. 4x25 genres op rijm'', Amsterdam (Sijthoff) 1985 (Paul Lemmens, insieme a Drs. P, Driek van Wissen e Jacob Steege) * ''Nieuwe vergezichten. Dertien fonkelnieuwe versvormen'', Amsterdam (Sijthoff) 1989 (Paul Lemmens, insieme a Drs. P) ===Teatro=== * ''D´r moet iets met apen in'', Nijmegen (De Stiel) 1992 (sull'AIDS e la sessualità) * ''Idealisten'', Nijmegen (De Stiel) 1994 * ''Van Nieumeghen'', Nijmegen (De Stiel) 1995 (testo teatrale contemporaneo in versi, basato sulla storia di [[Mariken van Nieumeghen]]) ===Prosa=== * ''Hete klippen'', Baarn (Fontein) 1991 (insieme a Robert Long) * ''Beste Robert, Waarde Cees. Brieven over leven, dood, liefde, seks, werk en collega's'', Nijmegen (AdeL) 1998 (con Robert Long) * ''Het laatste jaar. De brieven uit 2006'', Nijmegen (de Stiel) 2008 (con Robert Long) * ''Radio Kootwijk. Biografie van een zendstation en een dorp in het hart van de Veluwe'', Barneveld (Koninklijke BDU) 2014 ===Didattica=== * ''Scrivere poesie e racconti'', Amsterdam (L.J. Veen) 2003 * Emke Spauwen e Cees van der Pluijm (a cura di), ''Vissen zwemmen leren. Over taalvorming en persoonlijke ontwikkeling bij mensen met een verstandelijke handicap door het schrijven van gedichten'', Nijmegen/Diemen (De Stiel/AGO) 2005 ==Note == <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== *{{collegamenti esterni}} * [http://www.vanderpluijm.demon.nl/ Sito web di Cees van der Pluijm] * [http://www.nederlandsepoezie.org/dichters/p/pluijm.html Sito web della Nederlandse Poëzie Encyclopedie] {{Portale|Biografie|Editoria|Teatro}} [[Categoria:Saggisti olandesi]] [[Categoria:Poeti olandesi]] j98i7wpjj0zzqx1q5ncn63gnkq3g145 Inno nazionale comoriano 0 10423839 144064253 2025-03-16T10:22:45Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Udzima wa ya Masiwa]] 144064253 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Udzima wa ya Masiwa]] 8ly2cz1tocdfib7r5bcooi3nadqe2n9 Maurice Neubauer 0 10423840 144064429 144064305 2025-03-16T10:29:22Z Kiiro23 2149758 /* Statistiche */Fix 144064429 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Maurice Neubauer |Sesso = M |CodiceNazione = {{GER}} |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore]] |Squadra = {{Calcio Elversberg}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |–2011|Schalke| |2011–2012|Duisburg| |2012–2015|Schalke| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2015–2016|Schalke II|36 (2) |2016–2018|Magonza II|41 (4) |2018–2020|Homburg|55 (2) |2020–|Elversberg|145 (7) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo }} |Aggiornato = 15 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Maurice |Cognome = Neubauer |Sesso = M |LuogoNascita = Recklinghausen |GiornoMeseNascita = 29 aprile |AnnoNascita = 1996 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] dell'{{Calcio Elversberg|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== Giocatore molto versatile, gioca principalmente come terzino sinistro ma ha giocato occasionalmente in qualsiasi ruolo difensivo e anche come esterno di centrocampo. ==Carriera== ===Giovanili e prime esperienze=== Muove i primi passi tra le giovanili dello {{Calcio Schalke|N}} e del {{Calcio Duisburg|N}} ma saranno proprio i minatori a farlo esordire in seconda squadra, nel campionato di [[Fußball-Regionalliga|Reggionaliga West]] il 2 agosto 2015 nella sconfitta per 2-0 contro il {{Calcio Sportfreunde Lotte|N}}. Con la seconda squadra di [[Gelsenkirchen]] rimarrà un anno giocando 36 partite condite da 2 goal. L'anno successivo si trasferisce al {{Calcio Magonza|N}} con cui esordisce, sempre in seconda squadra, in [[3. Liga]] giocando tuttavia soltanto la prima parte di stagione. ===Homburg=== Dopo due stagioni al Mainz si trasferisce all'{{Calcio Homburg|N}}, squadra militante in [[Fußball-Regionalliga|Regionaliga SüdWest]]. Il debutto arriva il 28 luglio 2018 nella sconfitta per 2-1 ai danni del [[Verein für Rasensport Wormatia Worms|Wormatia Worms]] affermandosi immediatamente come un titolare inamovibile. L'esperienza con i [[Fußball-Club 08 Homburg/Saar|verde-bianchi]] terminerà dopo 2 anni conditi da 2 goal e 11 assist ===Elversberg=== Nell'estate del 2020 passa ai rivali dell'[[Sportvereinigung 07 Elversberg Saar|Elversberg]] <ref> {{Cita web|url:https://sv07elversberg.de/sv-elversberg-verpflichtet-maurice-neubauer/|titolo=Elversberg verpflichtet maurice neubauer|lingua=de}}</ref>. Esordisce in Regionaliga Südwest il 5 settembre 2020 nella sconfitta all'[[Waldstadion an der Kaiserlinde|Ursapharm-Arena]] per 2-0 contro l' {{Calcio Ulma|N}}. ==Statistiche== ''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2025''. {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="2"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- |2015-2016||{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Schalke II|N}}|| RL || 36 || 2 || [[DFB-Pokal 2015-2016|CG]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 36 || 2 |- || [[1. Fußball- und Sportverein Mainz 05 2016-2017|2016-2017]]|| rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Magonza II|N}} || [[3. Liga 2016-2017|3L]]|| 11 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 11 || 0 |- || [[1. Fußball- und Sportverein Mainz 05 2017-2018|2017-2018]] || RL || 30 || 4 || || - || - || || - || -|| || - || - || 30 || 4 |- !colspan="3"|Totale Mainz II || 41 || 4 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 41 || 4 |- || 2018-2019 || rowspan=2| {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Homburg|N}} || RL || 33 || 1 || SP || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 35 || 1 |- || 2019-2020 || RL || 22 || 1 || SP || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 24 || 1 |- !colspan="3"|Totale Homburg || 55 || 2 || || 4 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 59 || 2 |- || 2020-2021 || rowspan=5| {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Elversberg|N}} || RL || 16 || 0 || [[DFB-Pokal 2020-2021|CG]] || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 17 || 0 |- || 2021-2022 || RL || 36 || 2 || [[DFB-Pokal 2021-2022|CG]] || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 37 || 2 |- || [[Sportvereinigung 07 Elversberg Saar 2022-2023|2022-2023]] || [[3. Liga 2022-2023|3L]] || 37 || 0 || [[DFB-Pokal 2022-2023|CG]] || 2 || 0 || || - || - || 39 || 0 |- || [[Sportvereinigung 07 Elversberg Saar 2023-2024|2023-2024]] || [[2. Fußball-Bundesliga 2023-2024|2BL]] || 30 || 3 || [[DFB-Pokal 2023-2024|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 3 |- || [[Sportvereinigung 07 Elversberg Saar 2024-2025|2024-2025]] ||[[2. Fußball-Bundesliga 2024-2025|2BL]] || 26 || 2 || [[DFB-Pokal 2024-2025|CG]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 2 |- ! colspan="3" |Totale Elversberg || 145 || 7 || || 7 || 0 || || - || - || || - || - || 152 || 7 |- ! colspan="3" |Totale Carriera || 277 || 15 || || 11 || 0 || || - || - || || - || - || 288 || 15 |- |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/maurice-neubauer/profil/spieler/216422|titolo=Maurice Neubauer|lingua=It}} {{Portale|biografie|calcio}} er31ae58oa46wed72595vpi140b4rqk File:Noémie Merlant - Le Ciel Attendra.png 6 10423841 144064317 2025-03-16T10:25:08Z Masalfekamde 2551316 144064317 wikitext text/x-wiki == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} sl65kgdb9x04kfava4kcyljvk2p9smc Isole Bahamas 0 10423842 144064319 2025-03-16T10:25:11Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Bahamas]] 144064319 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Bahamas]] 8tiafaf00o9580l40e1k5px2mzb8eu4 Wendthagen 0 10423843 144064328 2025-03-16T10:25:25Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Wendthagen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodi... 144064328 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Wendthagen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Wendthagen''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') della [[Città della Germania|città]] di [[Stadthagen]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Stadthagen il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] op1aqprht6k2extlz2r8ztjddk0s9ld Template:GeologiaDinkinesh 10 10423845 144064341 2025-03-16T10:25:59Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Navbox | name = GeologiaDinkinesh | title = Formazioni geologiche di 152830 Dinkinesh | list1 = [[Dorsa di 152830 Dinkinesh|Dorsa]]{{,}}[[Fossae di 152830 Dinkinesh|Fossae]]{{,}}[[Saxa di 152830 Dinkinesh|Saxa]] | below = [[152830 Dinkinesh]]{{,}}[[Esogeologia]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - esogeologia|Dinkinesh]] </noinclude> 144064341 wikitext text/x-wiki {{Navbox | name = GeologiaDinkinesh | title = Formazioni geologiche di 152830 Dinkinesh | list1 = [[Dorsa di 152830 Dinkinesh|Dorsa]]{{,}}[[Fossae di 152830 Dinkinesh|Fossae]]{{,}}[[Saxa di 152830 Dinkinesh|Saxa]] | below = [[152830 Dinkinesh]]{{,}}[[Esogeologia]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - esogeologia|Dinkinesh]] </noinclude> if8yau90e9qxw6vonuygkwhnk3q080t Reinsen-Remeringhausen 0 10423847 144064356 2025-03-16T10:26:20Z Mountbellew 963244 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Reinsen-Remeringhausen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti... 144064356 wikitext text/x-wiki {{S|centri abitati della Bassa Sassonia}} {{Divisione amministrativa |Nome=Reinsen-Remeringhausen |Stato=DEU |Grado amministrativo=5 |Tipo = [[Frazione (geografia)|Ortsteil]] |Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia |Divisione amm grado 2=no |Divisione amm grado 3=Schaumburg |Voce divisione amm grado 3=circondario della Schaumburg |Divisione amm grado 4=Stadthagen |Amministratore locale= |Partito= |Data elezione= |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni= |Divisioni confinanti= |Mappa= |Didascalia mappa= }} '''Reinsen-Remeringhausen''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] (''Ortsteil'') della [[Città della Germania|città]] di [[Stadthagen]], nel [[Stati federati della Germania|land]] della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. == Storia == Già comune autonomo nel [[circondario di Schaumburg-Lippe]], fu soppresso e incorporato a Stadthagen il 1º marzo [[1974]]. {{Controllo di autorità}} {{Portale|Germania}} [[Categoria:Frazioni della Bassa Sassonia]] [[Categoria:Comuni della Bassa Sassonia soppressi]] ei5z4qvibddtgvu88rup4dpt2v09ulh Arcipelago di Capo Verde 0 10423848 144064358 2025-03-16T10:26:22Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Capo Verde]] 144064358 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Capo Verde]] kt1mwt8awiz7yft7zd6rvki36wsiwr5 Template:Volley femminile Bissen 10 10423850 144064393 2025-03-16T10:27:55Z MentNFG 122246 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Bissen |voce = <!-- Volleyball Club Bissen (femminile) --> |imm = 600px Giallo e Blu.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |f = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo lussemburghesi femminili|Bissen]]</noinclude> 144064393 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Bissen |voce = <!-- Volleyball Club Bissen (femminile) --> |imm = 600px Giallo e Blu.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |f = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo lussemburghesi femminili|Bissen]]</noinclude> jiikkp1p9fuaj8aivoavb1ig9e3ghwi Coppa di Lussemburgo 2024-2025 (pallavolo femminile) 0 10423851 144068211 144066618 2025-03-16T13:19:42Z MentNFG 122246 /* Ottavi di finale */ 144068211 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |sport = Pallavolo |nome = Coppa di Lussemburgo 2024-2025 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |luogo bandiera = LUX |competizione = Coppa di Lussemburgo (pallavolo femminile){{!}}Coppa di Lussemburgo |edizione = 59 |organizzatore = [[Federazione pallavolistica del Lussemburgo|FLVB]] |partecipanti = 16 |impianto = |luogo = |vincitore = {{Volley femminile Mamer}} |volta = 15 |secondo = {{Volley femminile RSR Walfer}} |terzo = |promozioni = |retrocessioni = |incontri disputati = 15 |miglior giocatore = |miglior marcatore = |edizione precedente = [[Coppa di Lussemburgo 2023-2024 (pallavolo femminile)|2023-2024]] |edizione successiva = [[Coppa di Lussemburgo 2025-2026 (pallavolo femminile)|2025-2026]] }} La '''Coppa di Lussemburgo 2024-2025''', 59ª edizione della [[Coppa di Lussemburgo (pallavolo femminile)|coppa nazionale femminile di pallavolo]], si è svolta dal {{data|23|10|2024}} all'{{data|8|3|2025}}: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club lussemburghesi e la vittoria finale è andata per la quindicesima volta, la quarta consecutiva, al {{Volley femminile Mamer|NB}}<ref>{{cita web|url=https://flvb.lu/?view=article&id=356&catid=13|titolo=Mamer a Stroossen verdeedegen d'Coupe|lingua=nl|data=10 marzo 2025|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. == Regolamento == La formula ha previsto ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale. == Squadre partecipanti == {{Colonne}} * {{Volley femminile 80 Petange}} * {{Volley femminile Amber-Lenster}} * {{Volley femminile Bartreng}} * {{Volley femminile Belair||2024}} * {{Volley femminile Bissen}} * {{Volley femminile CHEV}} * {{Volley femminile Echternach}} * {{Volley femminile Escher}} {{Colonne spezza}} * {{Volley femminile Fentange}} * {{Volley femminile GYM}} * {{Volley femminile Lorentzweiler}} * {{Volley femminile Mamer}} * {{Volley femminile RSR Walfer}} * {{Volley femminile Standard Wiltz}} * {{Volley femminile Steinfort}} * {{Volley femminile Strassen}} {{Colonne fine}} == Torneo == === Tabellone === {{#invoke:TeamBracket|teamBracket |byes=1 |compact=yes |rounds=4 |seeds=no |legs=1/1/1/1 |boldwinner=yes |RD1-team1={{Volley femminile Standard Wiltz}} |RD1-score1=0 |RD1-team2={{Volley femminile Strassen}} |RD1-score2=3 |RD1-team3={{Volley femminile Steinfort}} |RD1-score3=0 |RD1-team4={{Volley femminile Mamer}} |RD1-score4=3 |RD1-team5={{Volley femminile Belair||2024}} |RD1-score5=3 |RD1-team6={{Volley femminile CHEV}} |RD1-score6=1 |RD1-team7={{Volley femminile Echternach}} |RD1-score7=0 |RD1-team8={{Volley femminile GYM}} |RD1-score8=3 |RD1-team9={{Volley femminile Lorentzweiler}} |RD1-score9=0 |RD1-team10={{Volley femminile RSR Walfer}} |RD1-score10=3 |RD1-team11={{Volley femminile Fentange}} |RD1-score11=0 |RD1-team12={{Volley femminile 80 Petange}} |RD1-score12=3 |RD1-team13={{Volley femminile Amber-Lenster}} |RD1-score13=0 |RD1-team14={{Volley femminile Bartreng}} |RD1-score14=3 |RD1-team15={{Volley femminile Bissen}} |RD1-score15=0 |RD1-team16={{Volley femminile Escher}} |RD1-score16=3 |RD2-team1={{Volley femminile Strassen}} |RD2-score1=0 |RD2-team2={{Volley femminile Mamer}} |RD2-score2=3 |RD2-team3={{Volley femminile Belair||2024}} |RD2-score3=0 |RD2-team4={{Volley femminile GYM}} |RD2-score4=3 |RD2-team5={{Volley femminile RSR Walfer}} |RD2-score5=3 |RD2-team6={{Volley femminile 80 Petange}} |RD2-score6=1 |RD2-team7={{Volley femminile Bartreng}} |RD2-score7=3 |RD2-team8={{Volley femminile Escher}} |RD2-score8=0 |RD3-team1={{Volley femminile Mamer}} |RD3-score1=3 |RD3-team2={{Volley femminile GYM}} |RD3-score2=1 |RD3-team3={{Volley femminile RSR Walfer}} |RD3-score3=3 |RD3-team4={{Volley femminile Bartreng}} |RD3-score4=1 |RD4-team1={{Volley femminile Mamer}} |RD4-score1=3 |RD4-team2={{Volley femminile RSR Walfer}} |RD4-score2=1 }} === Risultati === ==== Ottavi di finale ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" |- align=center !width=220| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|23|10|2024}}<br />[[Hall Sportif Belair]], [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]<br />Durata: 2h:05 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley femminile Belair|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley femminile CHEV|NB}} ||22-25, 25-22, 30-28, 25-13 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|26|10|2024}}<br />[[Hall Sportif Lorentzweiler]], [[Lorentzweiler]]<br />Durata: 0h:57 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley femminile Lorentzweiler|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile RSR Walfer|NB}} ||19-25, 21-25, 13-25 |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|26|10|2024}}<br />[[Complexe sportif (Bissen)|Complexe sportif]], [[Bissen]]<br />Durata: 1h:01 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley femminile Bissen|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Escher|NB}} ||16-25, 16-25, 20-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|26|10|2024}}<br />[[Centre scolaire et sportif Michel Rodange|Centre Michel Rodange]], [[Waldbillig]]<br />Durata: 2h:04 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley femminile Echternach|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile GYM|NB}} ||19-25, 23-25, 12-25 |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|26|10|2024}}<br />[[Centre Sportif Holleschbierg]], [[Hesperange]]<br />Durata: 1h:11 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley femminile Fentange|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile 80 Petange|NB}} ||24-26, 20-25, 20-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|26|10|2024}}<br />[[Hall Sportif Junglinster]], [[Junglinster]]<br />Durata: 0h:47 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley femminile Amber-Lenster|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Bartreng|NB}} ||12-25, 13-25, 18-25 |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|26|10|2024}}<br />[[Centre Sportif Wiltz]], [[Wiltz]]<br />Durata: 1h:14 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley femminile Standard Wiltz|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Strassen|NB}} ||21-25, 13-25, 15-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|27|10|2024}}<br />[[Centre Sportif (Steinfort)|Centre Sportif]], [[Steinfort]]<br />Durata: 1h:09 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley femminile Steinfort|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Mamer|NB}} ||16-25, 18-25, 18-25 |} ==== Quarti di finale ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" |- align=center !width=220| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|25|1|2025}}<br />[[Hall Omnisports (Strassen)|Hall Omnisports]], [[Strassen (Lussemburgo)|Strassen]]<br />Durata: 0h:58 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley femminile Strassen|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Mamer|NB}} ||18-25, 18-25, 14-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|25|1|2025}}<br />[[Hall Omnisports Prince Henri]], [[Walferdange]]<br />Durata: 1h:40 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley femminile RSR Walfer|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley femminile 80 Petange|NB}} ||23-25, 25-18, 25-21, 25-21 |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|26|1|2025}}<br />[[Hall Sportif Belair]], [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]<br />Durata: 0h:56 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley femminile Belair|NB|2024}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile GYM|NB}} ||18-25, 16-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|26|1|2025}}<br />[[Centre Sportif et Culturel Atert]], [[Bertrange (Lussemburgo)|Bertrange]]<br />Durata: 1h:14 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley femminile Bartreng|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley femminile Escher|NB}} ||25-21, 25-21, 25-21 |} ==== Semifinali ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" |- align=center !width=220| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|6|3|2025}}<br />[[Hall Omnisports (Strassen)|Hall Omnisports]], [[Strassen (Lussemburgo)|Strassen]]<br />Durata: 1h:55 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley femminile Mamer|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley femminile GYM|NB}} ||25-15, 25-22, 28-30, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|6|3|2025}}<br />[[Hall Omnisports (Strassen)|Hall Omnisports]], [[Strassen (Lussemburgo)|Strassen]]<br />Durata: 1h:52 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley femminile RSR Walfer|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley femminile Bartreng|NB}} ||25-18, 25-17, 22-25, 25-13 |} ==== Finale ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" |- align=center !width=220| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|8|3|2025}}<br />[[Hall Omnisports (Strassen)|Hall Omnisports]], [[Strassen (Lussemburgo)|Strassen]]<br />Durata: 1h:35 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley femminile Mamer|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley femminile RSR Walfer|NB}} ||25-16, 13-25, 25-20, 25-10 |} == Note == <references/> {{Coppa di Lussemburgo (pallavolo femminile)}} {{Pallavolo in Lussemburgo 2024-2025}} {{Pallavolo in Europa per club 2024-2025}} {{Portale|pallavolo}} [[Categoria:Pallavolo nel 2024]] [[Categoria:Pallavolo nel 2025]] [[Categoria:Coppa di Lussemburgo (pallavolo femminile)| 2024-2025]] 81iyzgrurr7jwgy67fhdlz0lvpxo70l Categoria:Brani musicali certificati cinque volte disco di platino nel Regno Unito 14 10423852 144064439 2025-03-16T10:29:40Z France3c0 1924342 + 144064439 wikitext text/x-wiki Questa pagina contiene un elenco dei [[Canzone|brani musicali]] che sono stati certificati quintuplo "[[disco di platino]]" dalla [[British Phonographic Industry]]. {{Portale|musica|Regno Unito}} [[Categoria:Brani musicali certificati disco di platino nel Regno Unito|5]] j9vj7nwchdabf8wumw62qqnjahljwcu Inno nazionale della Costa d'Avorio 0 10423853 144064496 2025-03-16T10:32:03Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[L'Abidjanaise]] 144064496 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[L'Abidjanaise]] r0ls899vqda51wrvbqld6eiwsy02v7x Diplôme d'Ingénieur 0 10423854 144064809 144064504 2025-03-16T10:45:07Z Super nabla 1739073 sistemo le [[WP:MDS#Sezioni finali|sezioni finali]] 144064809 wikitext text/x-wiki Il '''Diplôme d'Ingénieur''' si tratta di un titolo post-laurea in ingegneria generalmente conferito dalle ''[[Grande école|Grandes Ecoles]]'' in ingegneria. Generalmente si consegue dopo cinque-sette anni di studio dopo la scuola superiore. Ogni titolare del "''diplôme d'ingénieur''" riceve anche il titolo di "''Ingénieur diplômé''" (ingegnere laureato). Questo termine si distingue dal termine "ingénieur" (ingegnere), che è meno regolamentato. Il Diplôme d'Ingénieur è riconosciuto come titolo di studio combinato di laurea triennale e laurea magistrale (BS/MS) in ingegneria negli Stati Uniti e nei paesi dell'Unione Europea (anche in Francia e nelle sue ex colonie). La maggior parte delle ''Grandes Écoles'' consente ai propri studenti di ottenere una doppia laurea presso un'università (in Francia o all'estero). Inoltre, i laureati del ''Diplôme d'Ingenieur'' possono conseguire un dottorato selettivo dopo gli studi di ingegneria per poi entrare nel mondo accademico o in un dipartimento di ricerca e sviluppo industriale. In Germania, il titolo tradizionale di ingegnere si pronuncia in modo simile al francese: Diplom-Ingenieur (Dipl. -Ing.). In Francia e nel Nord Africa il titolo di Ingegnere Laureato è severamente regolamentato e tutelato dallo Stato. In Francia, qualsiasi istituto che rilascia il titolo di Ingénieur diplômé deve essere accreditato dalla ''Commission des Titres d'Ingénieur'' diplomat (presso il [[Ministero dell'istruzione superiore e della ricerca]]), che è l'organismo amministrativo ufficiale responsabile della valutazione degli istituti di istruzione superiore per la formazione di ingegneri professionisti. Chiunque abusa del titolo di ''Ingénieur diplômé'' può essere punito con una multa di 15.000 euro e con un anno di reclusione.<ref>[https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000000309777 Loi du 10 juillet 1934 RELATIVE AUX CONDITIONS DE DELIVRANCE ET A L'USAGE DU TITRE D'INGENIEUR DIPLOME]</ref> == ''Titre d'ingénieur diplômé par l'État (DPE)'' == Il ''Titre d'ingénieur diplômé par l'État'' (DPE) viene conferito ai candidati con cinque anni di esperienza in "pratica professionale in funzioni comunemente assegnate agli ingegneri" e che hanno superato test specifici. Questi sono organizzati dalle scuole di ingegneria secondo un elenco stabilito. Ad esempio, per la specializzazione "Chimica", le scuole che organizzano questi test sono: l'[[École nationale supérieure des ingénieurs en arts chimiques et technologiques]], il [[Conservatoire national des arts et métiers]], la [[École supérieure de chimie, physique, électronique de Lyon]], l'Institut textile et chimique, l'[[Institut national des sciences appliquées de Rouen]], l'École européenne de chimie, polymères et matériaux e l'[[École nationale supérieure de chimie de Lille]].<ref>[https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000000406139 Décret no 2001-274 du 30 mars 2001 relatif au titre d'ingénieur diplômé par l'Etat]</ref> La prima prova consiste in una "valutazione dell'esperienza e delle competenze professionali del candidato" sotto forma di colloquio con la giuria. In caso di esito positivo, la seconda prova consiste nella difesa della tesi, seguita da una discussione con la giuria. Il parere della giuria viene successivamente trasmesso alla giuria nazionale, che prende la decisione finale.<ref>[https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000019766356 Arrêté du 24 octobre 2008 portant habilitation d'écoles à organiser les épreuves de l'examen conduisant à la délivrance du titre d'ingénieur diplômé par l'Etat]</ref> ==Note== <references/> == Voci correlate == * [[Conservatoire national des arts et métiers]] [[Categoria:Titoli accademici]] ouesngkfzid7rej3wgloo55cqhzowzt Categoria:Politici del Partito Comunista dei Paesi Bassi 14 10423860 144064666 2025-03-16T10:39:03Z The Boss Bomber2 1892390 Creazione nuova Categoria 144064666 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Politici olandesi per partito]] o5lu5rpfkaxzgi3puhb5ivje0wk2gl6 Categoria:Topografia di Selam 14 10423861 144064677 2025-03-16T10:39:37Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:152830 Dinkinesh]] [[Categoria:Topografia di oggetti del sistema solare|Selam]] 144064677 wikitext text/x-wiki [[Categoria:152830 Dinkinesh]] [[Categoria:Topografia di oggetti del sistema solare|Selam]] gu4l3mcz5h90mt5mpdbpmtgz38sdypa Zadar Open 2025 0 10423888 144105209 144065488 2025-03-17T20:59:21Z CiroMennella99 907365 Aggiorno partecipanti 144105209 wikitext text/x-wiki {{In corso|tennis}} {{TennisEventInfo|2025|Zadar Open| | linknome= Zadar Open | data = 17 – 23 marzo | edizione = 5ª | categoria = [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 75]] | superficie = [[Terra battuta|Terra rossa]] | montepremi = {{formatnum:91000}} € | località = [[Zara]], [[Croazia]] | impianto = Falkensteiner Resort Punta Skala | champs = {{Bandiera|NC}} | champd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}} | edizione precedente = Falkensteiner Punta Skala Zadar Open 2024 | etichetta precedente = 2024 | edizione successiva = | etichetta successiva = }} Il '''Zadar Open 2025''' è un torneo maschile di [[tennis]] professionistico. È la 5ª edizione del torneo, facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], con un montepremi di {{formatnum:91000}} €. Si gioca dal 17 al 23 marzo 2025 sui campi in terra rossa del ''Falkensteiner Resort Punta Skala'' di [[Zara]], in [[Croazia]]. == Partecipanti == === Teste di serie === {| class="wikitable" border="1" ! Nazionalità ! Giocatore ! Ranking* ! Testa di serie |- |{{BIH}} |[[Damir Džumhur]] |84 |1 |- |{{CZE}} |[[Vít Kopřiva]] |119 |2 |- |{{HRV}} |[[Borna Ćorić]] |120 |3 |- |{{SVK}} |[[Jozef Kovalík]] |125 |4 |- |{{FRA}} |[[Valentin Royer]] |151 |5 |- |{{CZE}} |[[Dalibor Svrčina]] |164 |6 |- |{{HRV}} |[[Duje Ajduković]] |167 |7 |- |{{DEU}} |[[Henri Squire]] |173 |8 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 3 marzo 2025.<ref>{{cita web |url= https://www.atptour.com/en/rankings/singles |titolo= Ranking ATP |accesso= 3 marzo 2025|lingua= en }}</ref> === Altri partecipanti === I seguenti giocatori hanno ricevuto una [[Wild card (sport)|wild card]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|BIH}} [[Nerman Fatić]] * {{Bandiera|HRV}} [[Mili Poljičak]] * {{Bandiera|HRV}} [[Dino Prižmić]] Il seguente giocatore è entrato in tabellone come [[Glossario del tennis#S|special exempt]]: * {{Bandiera|BUL}} [[Dimitar Kuzmanov]] Il seguente giocatore è entrato in tabellone come [[Glossario del tennis#A|alternate]]: * {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Dalla Valle]] I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni: * {{Bandiera|BIH}} [[Mirza Bašić]] * {{Bandiera|HRV}} [[Luka Mikrut]] * {{Bandiera|DEU}} [[Marko Topo]] * {{Bandiera|SVK}} [[Andrej Martin]] * {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Kolář]] * {{Bandiera|FRA}} [[Luka Pavlovic]] == Punti e montepremi == {|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center |- |width=200 colspan=2 bgcolor=#dfe2e9|'''Torneo'''||width=50 bgcolor=lime|'''V'''||width=50 bgcolor=#D8BFD8|F||width=50 bgcolor=#FFFF00|SF||width=50 bgcolor=#ffebcd|QF||width=50 bgcolor=#afeeee|2T||width=50 bgcolor=#afeeee|1T||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q2||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q1 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Singolare||bgcolor=#dfe2e9|Punti||75||44||22||12||6||0||4||2||0 |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro (€)||{{formatnum:9,880}}||{{formatnum:5,820}}||{{formatnum:3,450}}||{{formatnum:2,000}}||{{formatnum:1,165}}||{{formatnum:720}}||bgcolor=#ededed|–||360||185 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Doppio||bgcolor=#dfe2e9|Punti||75||44||22||12||bgcolor=#ededed|–||0||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro (€)||{{formatnum:4,250}}||{{formatnum:2,450}}||{{formatnum:1,480}}||{{formatnum:880}}||bgcolor=#ededed|–||500||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |} == Campioni == === Singolare === {{Vedi anche|Zadar Open 2025 - Singolare}} === Doppio === {{Vedi anche|Zadar Open 2025 - Doppio}} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://hts.hr/zadar-open/ |Sito ufficiale |lingua= en}} * {{cita web|url=https://www.atptour.com/en/tournaments/zadar/9472/overview |titolo=Il torneo sul sito ATP |lingua= en }} {{Zadar Open}} {{ATP Challenger Tour 2025}} {{Portale|tennis}} [[Categoria:Zadar Open 2025| ]] cibtmm96yeex774d04nnhb86ezh2fpa Categoria:Zadar Open 2025 14 10423889 144065502 2025-03-16T11:12:42Z CiroMennella99 907365 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Zadar Open]] 144065502 wikitext text/x-wiki [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Zadar Open]] 7bdh8roemxu2ki9al1mepj57hmj9tr9 NGC 3006 0 10423891 144119652 144065680 2025-03-18T18:27:40Z Moggius 2635104 144119652 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]] 3006 |immagine = NGC 3006 SDSS.jpg |scopritore = [[Bindon Stoney]] |data = [[1851]] |epoca = J2000 |costellazione = Orsa Maggiore |ra = {{RA|9|49|17.2}} |dec = {{DEC|44|1|32}} |dist_al = 215 milioni |appmag_v = 15.6 |redshift = 0.015649 |v_radiale = 4761 |tipo = Galassia a spirale |nomi = PGC 28235, MCG 7-20-55, CGCG 210-37 }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 3006''' è una [[galassia a spirale]] nella costellazione dell'[[Orsa Maggiore]]. Si stima che si trovi a 215 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dalla [[Via Lattea]] e abbia un diametro di circa 45.000 [[Anno luce|anni luce]]. Fa parte di un piccolo gruppo di galassie tra cui [[NGC 2998]], [[NGC 3002]], [[NGC 3005]], [[NGC 3008]] e MCG+07-20-052. ==Scoperta== Fu scoperta dall'astronomo [[Bindon Stoney]] il 25 gennaio [[1851]]. ==Collegamenti esterni== {{linksNGC|3006}} {{NavNGC|3006}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Galassie a spirale]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1851]] 1h8jom99fmf1md1pr2xz6dsr6kpt4sz Juan Planelles 0 10423892 144066315 144065729 2025-03-16T11:49:55Z Mhiv 520814 /* Collegamenti esterni */ 144066315 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome= Juan Planelles |Immagine= |Sesso= M |CodiceNazione = {{ESP}} |Altezza= |Peso= |Disciplina= Calcio |Ruolo= [[centrocampista]] |Squadra= |TermineCarriera= 1984 |Squadre= {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |1969-1970|Plus Ultra|? (?) |1969-1971|Real Madrid|11 (0) |1971-1973|→ Castellon|53 (15) |1973-1974|Real Madrid|8 (1) |1974-1976|Valencia|50 (12) |1976-1978|Real Saragozza|24 (2) |1977-1978|Deportivo Aragon|? (?) |1978-1983|Castellon|119 (24) |1983-1984|Burriana|? (?) }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |1971 |{{Naz|CA|ESP||olimpica}}| 2 (0) |1973 |{{Naz|CA|ESP|M}} | 2 (0) }} |Vittorie= |Allenatore = |Aggiornato= }} {{Bio |Nome = Juan Bautista |Cognome = Planelles Marco |ForzaOrdinamento = Planelles, Juan |Sesso = M |LuogoNascita = Burriana |GiornoMeseNascita = 26 gennaio |AnnoNascita = 1951 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = ex calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] }} ==Carriera== A 16 anni entra nel settore giovanile del [[Real Madrid]].<ref name=nomada>{{cita news|titolo=Planelles, un nómada del fútbol|data=24 marzo 2019|lingua=es|url=https://www.marca.com/blogs/ni-mas-ni-menos/2019/03/24/planelles-un-nomada-del-futbol.html|sito=marca.com}}</ref> Debutta in prima squadra il 30 settembre 1969 in [[Coppa dei Campioni]], schierato da titolare ai sedicesimi di finale contro l'[[Olympiakos Nicosia]]. La partita finisce per 6-1 e Planelles segna anche un gol. Successivamente, il 14 dicembre 1969, arriva anche il debutto nella Liga spagnola, nella vittoria casalinga per 2-0 contro il Granada, subentrando nel finale di gara al suo compagno di squadra [[Amancio Amaro]]. Il 28 giugno 1970 disputa la finale di Coppa del Generalissimo contro il Valencia. Segna il secondo gol del Real Madrid, che si aggiudica la coppa vincendo per 3-1.<ref name=nomada/> Nella stagione 1971-1972 è in prestito al Castellón, nella Segunda División spagnola. La squadra, allenata da [[Lucien Muller]] ottiene la promozione in massima serie, in virtù del secondo posto in classifica. Planelles non gioca molte partite perché è costretto fuori dai campi per un lungo periodo, a causa di problemi fisici alla colonna vertebrale, che lo costringono ad essere curato in una clinica medica di [[Santiago di Compostela]].<ref name=nomada/> A causa di questo problema si teme che non possa più giocare a calcio, fortunatamente però riesce a tornare in campo nei mesi finali della stagione, per le ultime sei giornate di campionato.<ref name=nomada/> Planelles quindi resta in prestito con i bianconeri anche nella stagione seguente, che lo vede impiegato con continuità nella Liga. Con 26 presenze e 8 gol, Planelles aiuta il Castellón a raggiungere il quinto posto in classifica da neopromosso. Inoltre, il Castellón raggiunge una storica finale in Coppa di Spagna, dove viene sconfitto dall'[[Athletic Bilbao]]. La continuità di rendimento di quella stagione gli vale la convocazione da parte di [[Ladislao Kubala]] e l'esordio con la Nazionale spagnola, che avviene il 2 maggio 1973 contro i Paesi Bassi. Nel 1973-1974 rientra quindi al Real Madrid. Colleziona 8 presenze e un gol in campionato, oltre a due presenze in [[Coppa UEFA]]. A fine anno vince la sua seconda Coppa del Generalissimo, anche se non disputa minuti in quella competizione. Visto il poco spazio, nel 1974 si trasferisce al Valencia, dove rimane per due stagioni. Nel 1976-1977 passa al Real Saragozza, dove ritrova [[Lucien Muller]]. Contrariamente alle aspettative il club a fine anno retrocede in Segunda División. Nella stagione successiva, Planelles non gioca alcuna partita a causa di un grave infortunio.<ref> {{cita news|lingua=es|url=https://www.elperiodicomediterraneo.com/castello/2003/11/23/juan-planelles-43038338.html|accesso=16 marzo 2025|titolo=Juan Planelles|}}</ref> Riparte dal Castellón nel 1978. Nell'arco di tre anni la squadra ottiene la promozione in massima serie, vincendo il campionato cadetto. Tuttavia, non riesce a difendere la categoria, ritornando in seconda serie dopo appena una stagione. Nel 1982-1983 disputa la sua ultima stagione al Castellón, prima di chiudere la carriera al [[Club Deportivo Burriana]], squadra del suo paese natale, allenato da [[Francisco Causanilles]] che era stato suo compagno di squadra al Castellón nel 1972-1973. === Cronologia presenze e reti in nazionale === {{Cronoini|ESP||M}} {{Cronopar|2-5-1973|Amsterdam|NED|3|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|44}}}} {{Cronopar|17-10-1973|Istanbul|TUR|0|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}} {{Cronofin|2|0}} ==Palmarès== === Club === ==== Competizioni nazionali ==== *{{Calciopalm|Coppa di Spagna|2}} :Real Madrid: [[Coppa del Generalissimo 1969-1970|1969-1970]], [[Coppa del Generalissimo 1973-1974|1973-1974]] *{{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}} :Real Madrid: [[Primera División spagnola 1971-1972|1971-1972]] *{{Calciopalm|Segunda División spagnola|2}} :Real Saragozza: [[Segunda División spagnola 1977-1978|1977-1978]] :Castellón: [[Segunda División spagnola 1980-1981|1980-1981]] ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{Bdfutbol|3821}} * {{NFT|32037}} * {{Transfermarkt|296146}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatori della nazionale spagnola]] 7p6xuwhdwl274g5p8koax1y7u075dwx Juan Bautista Planelles 0 10423894 144065712 2025-03-16T11:21:39Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Juan Planelles]] 144065712 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Juan Planelles]] 63hitklv726h6kg31vilsmmckityvpt Juan Bautista Planelles Marco 0 10423895 144065717 2025-03-16T11:22:00Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Juan Planelles]] 144065717 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Juan Planelles]] 63hitklv726h6kg31vilsmmckityvpt Gay Krant 0 10423899 144065979 144065961 2025-03-16T11:34:49Z Dispe 149485 /* Collegamenti esterni */ 144065979 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Gay Krant |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = NLD |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = nl |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = |periodicità = mensile |genere = Rivista a tematica LGBT |formato = Tabloid |fondatore = [[Henk Krol]] |fondazione = 1980 |chiusura = 2013 |tiratura = 30000 |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = Best Publishing Group |capitale sociale = |direttore = [[Henk Krol]] |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = |digitale = |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} De '''''Gay Krant''''' è stata, dal 1980 al 2013, una [[rivista]] mensile [[Paesi Bassi|olandese]] rivolta a [[omosessualità|omosessuali]], [[lesbismo|lesbiche]] e [[bisessualità|bisessuali]]. La rivista era pubblicata dalla Best Publishing Group sotto la direzione di [[Henk Krol]]. Dopo un fallimento nel 2013, la rivista è stata acquisita dalle aziende che gestiscono altri media LGBT, tra cui ''[[Winq]]'', ''[[Gay.nl]]'' e ''[[OUTtv]]''. La ''Gay Krant'' inizialmente è apparsa come pubblicazione congiunta con la rivista patinata ''Winq'' sotto il nome di ''Winq|Gaykrant'', ma dopo sei mesi la denominazione ''Gaykrant'' è stata eliminata e oggi la rivista si chiama semplicemente ''Winq''. Nell'agosto 2017, ''Gaykrant'' è stata rilanciata esclusivamente come piattaforma online, comprendente un [[sito web]] e relativi [[social media]]. == Origini e sviluppo == [[File:logo-gaykrant.jpg|thumb|Il vecchio logo della ''Gay Krant'', usato fino al 2007]] ''Gay Krant'' fu ideata originariamente per il locale gay ''Du Masher'' di [[Eindhoven]] ed è stata pubblicata da [[Henk Krol]] e dal suo allora compagno Joop Boonstra (1949-2022). La pubblicazione ebbe successo ed ebbe a una rapida crescita. Nel 1987, la ''Gay Krant'' divenne un'organizzazione professionale con sede a [[Best (Paesi Bassi)|Best]], nella provincia del [[Brabante Settentrionale]]. La pubblicazione coprì sia i Paesi Bassi che le [[Fiandre]] e fu pubblicata dalla Best Publishing Group. La tiratura raggiunse circa 30.000 copie. Nel corso degli anni, il formato cambiò più volte. Inizialmente fu una rivista in formato A5, dal 1982 passò al [[tabloid]]. Nel 2000 adottò il formato A4. Nel 2007, il periodico venne ribattezzato ''GK Magazine'' con un aspetto lucido, ma all'inizio del 2010 è tornato al formato tabloid.<ref>[https://web.archive.org/web/20100206123047/http://www.adformatie.nl/nieuws/bericht/gay-krant-verder-als-tabloid/ Gay Krant torna al formato tabloid], Adformatie, 5 febbraio 2010</ref> Dalla metà del 2012, la ''Gay Krant'' non fu più disponibile per la vendita singola, poiché sempre più lettori la consultarono in formato digitale tramite [[tablet]].<ref>"Krant op tablet", in ''Gay Krant'', 23 giugno 2012</ref> Negli anni ottanta e novanta del XX secolo, la redazione divenne particolarmente attiva e rappresentò un punto di riferimento per la crescente comunità LGBT. ''Gay Krant'' fu la prima rivista nei Paesi Bassi a fornire [[educazione]] sull'[[AIDS]]. Con il progredire delle conquiste politiche, l'accento si spostò su reportage di approfondimento, pubblicità, cultura, viaggi e tendenze. Fin dalla fondazione, [[Henk Krol]] fu il caporedattore, lasciò la posizione il 12 settembre 2012, quando venne eletto alla [[Tweede Kamer]], la camera bassa degli [[Stati generali dei Paesi Bassi]], per il partito [[50PLUS]]. Arjan Broekhuizen divenne caporedattore dal 1980 al 1989, seguito da [[Hans van Velde]] (1990-2005) e Adri van Esch (dal 2005). Tra i collaboratori più noti vi furono [[Marjan Berk]], [[Boris Dittrich]], [[Cees van der Pluijm]] e [[Rob Tielman]]. === Fallimento e rilancio === Nel marzo 2013, dopo 676 edizioni, [[Henk Krol]] dichiarò il fallimento della Best Publishing Group, interrompendo temporaneamente la pubblicazione della ''Gay Krant''.<ref>[https://www.ad.nl/binnenland/gay-krant-stopt-na-ruim-30-jaar~abf6f1bc/ Gay Krant chiude dopo oltre 30 anni], ''AD'', 12 marzo 2013</ref> Fu così che le società [[Winq]] Media, Gay Group (responsabile del sito ''[[Gay.nl]]'') e l'emittente televisiva ''[[OUTtv]]'' acquistarono la ''Gay Krant'' e il relativo sito web per un totale di 26.500 euro, acquisendo nomi di dominio, marchi, inserzionisti, diritti editoriali e abbonati.<ref>[https://www.volkskrant.nl/media/belastingaanslagen-weggemoffeld-bij-gay-krant~a3424768 Debiti fiscali nascosti alla Gay Krant], ''de Volkskrant'', 12 aprile 2013</ref> == Mr. Gay Krant == Nel dicembre 1979 (o 1980<ref>[https://web.archive.org/web/20101004184946/http://www.gk.nl/?id=207 Un quarto di secolo di Gay Krant], www.gk.nl</ref>), la ''Gay Krant'' introdusse un concorso per i lettori chiamato "Glamour Boy", in cui venivano selezionati giovani uomini attraenti. Il vincitore deteneva il titolo di Mr. Gay Krant per un anno. Dopo 25 anni, nel 2005, la redazione ha deciso di interrompere il concorso per motivi di immagine. Il concetto è stato poi ripreso dal sito ''Gay.nl'', che dal 2006 al 2015 organizzò il concorso [[Mister Gay Netherlands]].<ref>[https://web.archive.org/web/20081006122907/http://www.gk.nl/index.php?id=9&a=bericht&bericht=5309 Telegraaf trasforma Mr. Gay Krant in Teleboy], www.gk.nl</ref> == Premio Gay Krant == Il Premio Gay Krant venne assegnato ogni quattro anni dal 1992 al 2006 a coloro che si erano distinti nella lotta per i diritti LGBT, secondo i lettori della rivista. Il riconoscimento consisteva in una statuetta realizzata da [[Hans van Eerd]].<ref>[https://www.hansvaneerd.nl/werk/relatiedetail/gayaward.html Immagine della statuetta sul sito di Hans van Eerd]</ref> Con l'introduzione del [[Premio Jos Brink]] nel 2008, la ''Gay Krant'' ritenne il proprio premio non più necessario.<ref>[https://web.archive.org/web/20131231002005/http://www.deondernemer.nl/binnenland/222155/Homo-prijs-vernoemd-naar-Jos-Brink.html Premio LGBT intitolato a Jos Brink], De Ondernemer, 11 luglio 2008</ref> * 1988 - [[Jos Brink]] & [[Frank Sanders]] * 1992 - [[Frans Stello & Gerard Kuipers]] * 1996 - [[Jan van Kilsdonk]] * 2000 - [[Paul de Leeuw]] * 2004 - [[Boris Dittrich]] * 2006 - [[Will Ferdy]] ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == *{{collegamenti esterni}} * [https://web.archive.org/web/20070402033457/http://www.gaykrant.nl:80/ Versione archiviata del sito della Gay Krant] {{Portale|editoria|LGBT}} [[Categoria:Periodici olandesi in lingua olandese]] [[Categoria:Mensili olandesi]] [[Categoria:Riviste LGBT olandesi]] evbanmm0oa645nrg0vg42uhujaakc3x Palazzo dei Canonici (Barbarano Mossano) 0 10423900 144151178 144065889 2025-03-20T16:42:42Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151178 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = Palazzo dei Canonici |immagine = Palazzo dei Canonici (Barbarano Vicentino) 02.JPG |paese = ITA |divamm1 = Veneto |città = Barbarano Mossano |indirizzo = Piazza Roma, 8, 36048 Barbarano Mossano VI |periodo costruzione = Ignota |uso = Culturale e bibliotecario }} Il '''Palazzo dei Canonici''' è un edificio storico situato a [[Barbarano Vicentino]], oggi parte del comune di [[Barbarano Mossano]], in provincia di Vicenza. L'edificio rappresenta un'importante testimonianza della storia architettonica e culturale della regione dei [[Colli Berici]]. == Storia == Le prime menzioni del palazzo risalgono al 1187, quando era noto come "casa caminata dei Canonici". Il nome deriva dalla presenza di camini all'interno dell'edificio, che ospitava i canonici seguaci della regola di [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]]. Questi religiosi conducevano una vita comunitaria caratterizzata da voti di povertà, obbedienza e castità<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttoberici.it/arte/Palazzo-dei-Canonici.htm|titolo=Palazzo dei Canonici a Barbarano Mossano|sito=www.tuttoberici.it|accesso=2025-03-16}}</ref>. Con il passare dei secoli, l'edificio subì un progressivo degrado, fino al 1530, quando Paolo Godi promosse un importante intervento di restauro. Ulteriori modifiche furono apportate nel corso dei secoli successivi, contribuendo alla stratificazione architettonica visibile ancora oggi<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=JEF.it|url=https://www.meravigliaitaliana.it/meraviglie/palazzo-dei-canonici/|titolo=Palazzo dei Canonici – Meraviglia Italiana|accesso=2025-03-16}}</ref>. == Architettura == La facciata principale del palazzo riflette le diverse fasi costruttive: * Il piano superiore, il più antico, conserva elementi di [[Gotico|stile gotico]]. * Il piano centrale presenta modifiche [[Rinascimento|rinascimentali]] risalenti al XVI secolo. * Il pianterreno, infine, è databile al [[XVIII secolo]]. Sul primo piano sono visibili [[Stemma|stemmi]] appartenenti a famiglie nobili e istituzioni locali. All'interno, il palazzo presenta un salone centrale con soffitto a travi in legno, affiancato da stanze laterali. Questo schema si ripete su tutti e tre i piani dell'edificio. Di particolare interesse sono gli affreschi del primo piano, che raffigurano gli stemmi delle famiglie [[Corner (famiglia)|Corner]] e Pojana<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://easyvi.it/detail/?action=getLuoghidinteresseDetails&id=104|titolo=VISITARE PALAZZO DEI CANONICI|accesso=2025-03-16}}</ref>. I sotterranei, un tempo adibiti a cantina, mostrano ancora le porte deformate dall'uso per il passaggio delle botti. Al di sopra del secondo piano si trova una loggetta panoramica, che offre una vista suggestiva sul centro del paese e sui Colli Berici<ref>{{Cita web|url=https://www.culturaveneto.it/beni-culturali/ville-venete/5d94a8e23408bbc4405b9fe0|titolo=Casa canonica, detta "Palazzo dei Canonici|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. == Uso attuale == Attualmente, il Palazzo dei Canonici ospita la Biblioteca Civica di Barbarano e viene utilizzato come sede per mostre temporanee ed eventi culturali. Le visite sono consentite negli orari di apertura della biblioteca: dal lunedì al venerdì (escluso il martedì) dalle 15:00 alle 18:30, e il sabato dalle 10:00 alle 12:00. Sono previste aperture straordinarie in concomitanza con manifestazioni locali<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.outdooractive.com/it/poi/provincia-di-vicenza/palazzo-dei-canonici/57225830/|titolo=Palazzo dei Canonici|sito=www.outdooractive.com|accesso=2025-03-16}}</ref>. Recentemente, l'edificio è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione volto a preservare e valorizzare questo patrimonio storico<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.cdp.it/sitointernet/page/it/ristrutturazione_palazzo_dei_canonici__comune_di_barbarano_mossano?contentId=TRG33159|titolo=Ristrutturazione Palazzo dei Canonici - Comune di Barbarano Mossano|sito=Cassa Depositi e Prestiti|accesso=2025-03-16}}</ref>. == Note == <references /> [[Categoria:Barbarano Mossano]] kvc1iob47r6d5p2y0qpctorj9t7pfsd Hiroto Taniguchi 0 10423902 144124160 144065994 2025-03-18T22:56:22Z 178.197.214.17 /* Biografia */ 144124160 wikitext text/x-wiki {{S|calciatori giapponesi}} {{Sportivo |Nome = Hiroto Taniguchi |Immagine = |Sesso = M |Altezza = 181 |Peso = 77 |CodiceNazione = {{JPN}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Tokyo Verdy}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2018-2021|Kokushikan Daigaku| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-|Tokyo Verdy|91 (7) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2017-2018|{{NazU|CA|JPN|M|20}}|1 (0) }} |Aggiornato = 15 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Hiroto |Cognome = Taniguchi |PreData = {{nihongo2|谷口 栄斗|Taniguchi Hiroto}} |Sesso = M |LuogoNascita = Kanagawa |LuogoNascitaLink = Prefettura di Kanagawa |GiornoMeseNascita = 30 settembre |AnnoNascita = 1999 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = giapponese |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Tokyo Verdy|N}} }} == Caratteristiche tecniche == Di piede destro, è un [[Difensore|difensore centrale]]. == Carriera == === Inizi === Ha frequentato l’accademia del {{Calcio Tokyo Verdy|N}} fin dall’infanzia, seguendo il percorso dalle scuole elementari fino alle scuole medie. Dal 2018 fino al 2021 si è iscritto nella scuola superiore della Kokushikan University, con sede nella città di [[Setagaya]]. === Tokyo Verdy === Nel giugno 2021 è stato annunciato il suo tesseramento nella prima squadra del {{Calcio Tokyo Verdy|N}} per la stagione 2022, con lo status di "Special Designated Player". Ha esordito da titolare il seguente 27 febbraio, nella prima partita casalinga di [[J2 League]] contro il {{Calcio Tochigi|N}}, mentre il 26 marzo ha segnato il suo primo gol da professionista nel 6° turno di campionato contro il {{Calcio Montedio|N}}. Nella stagione 2023, militante sempre nella [[J2 League|seconda divisione nipponica]], dopo aver giocato e sconfitto di misura lo {{Calcio Zweigen Kanazawa|N}} per 1-0 nella partita inaugurale svoltasi casa, nel turno successivo ha subito un infortunio contro l’{{Calcio Trinita|N}}. Rientrato in campo in vista della sfida di campionato contro il {{Calcio Zelvia|N}}, persa per 1-0, si è nuovamente infortunato il 9 luglio successivo durante la 25ª giornata di [[J2 League]] nel pareggio per 2-2 sul campo del {{Calcio Zelvia|N}}, tornando disponibile solo il seguente 26 agosto, nel 32° turno di campionato contro il {{Calcio Fagiano|N}}. Al termine della stagione 2023, il {{Calcio Tokyo Verdy|N}} riesce a ottenere la promozione nella [[J1 League|massima serie giapponese]] dopo 16 anni di attesa, attraverso i play-off, eliminando dapprima il {{Calcio JEF United|N}} (2-1) e successivamente pareggiando contro lo {{Calcio S Pulse|N}} (1-1): per quest'ultima partita ha fatto stato la classifica finale dopo le 42 giornate standard di campionato, facendo qualificare in [[J1 League]] il {{Calcio Tokyo Verdy|N}} in quanto hanno raggiunto il terzo posto, uno in più rispetto al club di [[Shizuoka]]. Esordisce in [[J1 League]] nella gara inaugurale del 25 febbraio 2024 contro gli {{Calcio Yokohama F Marinos|N}}, venendo sconfitti di rimonta per 2-1, proprio come accaduto 31 anni prima nella primissima e memorabile sfida che ha dato luce alla [[J. League]]. Il 3 aprile ha segnato il suo primo gol in [[J1 League]] nel 6º turno di campionato vinto per 2-1 contro lo {{Calcio Bellmare|N}}, contribuendo a una vittoria storica: la prima del club nella massima divisione giapponese dopo 5646 giorni, oltre a essere il centesimo successo in trasferta, sempre in [[J1 League]]. Il seguente 13 aprile, durante il "Tokyo Derby" contro l’{{Calcio Tokyo|N}} (2-2), ha subito un altro infortunio, che ha ritardato il suo rientro fino al 12 maggio, quando è tornato in campo nel pareggio casalingo per 3-3 contro i {{Calcio Antlers|N}}. Il 30 novembre 2024, durante il penultimo turno di campionato contro il {{Calcio Frontale|N}}, ha realizzato la sua prima tripletta in carriera, segnando tre gol in seguito ad azioni incominiciate da calci piazzati. È stato il settimo giocatore del {{Calcio Tokyo Verdy|N}} a compiere questa impresa in [[J1 League]] negli ultimi 19 anni. Tuttavia, nonostante la sua straordinaria prestazione, [[Shin Yamada]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]] dei ''[[Kawasaki Frontale|Delfini]]'' ha segnato a sua volta una tripletta, che ha contribuito alla sconfitta della squadra di [[Tokyo]] per 5-4. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Calcio Tokyo Verdy rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 4lndmusl4ohw0c5p0ekv572pvk6jk37 Johannes van der Meer 0 10423903 144065999 2025-03-16T11:36:05Z Stefano Montelepre 2604228 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Jan Vermeer]] 144065999 wikitext text/x-wiki #REDIRECT[[Jan Vermeer]] prh6e3co8czaho4qlukswxgjmoizb6m Categoria:Riviste LGBT olandesi 14 10423904 144066002 2025-03-16T11:36:09Z Dispe 149485 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Cultura LGBT nei Paesi Bassi]] [[Categoria:Riviste LGBT per stato|Paesi Bassi]] [[Categoria:Riviste olandesi per argomento|LGBT]] 144066002 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Cultura LGBT nei Paesi Bassi]] [[Categoria:Riviste LGBT per stato|Paesi Bassi]] [[Categoria:Riviste olandesi per argomento|LGBT]] 778rq4uvaxu2w3tgg0arrbjc4jl6y8z Bozza:Stefano Odoardi 118 10423905 144143469 144101994 2025-03-20T09:05:55Z CommonsDelinker 93556 [[c:User:CommonsDelinker/commands|Bot]]: rimosso [[:c:File:Stefano_Odoardi.jpg]] in quanto cancellato da [[:c:|Commons]] da [[:c:User:Ruthven|Ruthven]] 144143469 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250317124308|richiedente=InesVerlicchi|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=cinema|ts=20250317104313|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Stefano |Cognome = Odoardi |Sesso = M |LuogoNascita = Pescara |GiornoMeseNascita = 17 marzo |AnnoNascita = 1967 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca = 2000 |Attività = regista |Attività2 = sceneggiatore |Attività3 = artista |Nazionalità = italiano |Immagine = Odoardi-stefano-regista.jpg }} == Biografia == Nato a [[Pescara]], ha iniziato la sua carriera nelle [[arti visive]], dedicandosi alla [[pittura]] e alle installazioni [[video]], per poi concentrarsi prevalentemente sul [[cinema]] dal 1999, anno in cui si è trasferito nei [[Paesi Bassi]], divenuti la sua patria adottiva artistica.<ref>{{cita web|url=https://www.mymovies.it/persone/stefano-odoardi/114669/|titolo=Stefano Odoardi - Biografia}}</ref> Ha conseguito un Master in [[Teatro]] e Arti Performative presso la DasArts di [[Amsterdam]],<ref>{{cita web|url=https://www.atd.ahk.nl/en/theatre-programmes/das-theatre|titolo=DAS Theatre Amsterdam}}</ref> dove ha avuto come docenti figure di rilievo nel campo cinematografico, artistico e teatrale, tra cui [[Peter Greenaway]]. Ha perfezionato i suoi studi cinematografici presso il Binger Film Lab di Amsterdam,<ref>{{cita web|url=https://it.linkedin.com/company/binger-filmlab|titolo=Binger Film Lab}}</ref> venendo selezionato tra 12 registi internazionali per partecipare a corsi di [[Regia cinematografica|regia]], [[sceneggiatura]] e [[recitazione]] con tutor del cinema statunitense come [Judith Weston.<ref>{{cita web|url=https://judithweston.com/web/judith-weston-bio|titolo=Judith Weston - Biography}}</ref> La critica internazionale ha dedicato attenzione al cinema di Stefano Odoardi. In [[Italia]], tra gli altri, hanno scritto di lui [[Roberto Silvestri]],<ref>{{cita web|url=https://ilciottasilvestri.blogspot.com/2020/03/mancanza-purgatorio-di-stefano-odoardi.html|titolo=Mancanza Purgatorio di Stefano Odoardi}}</ref> Cristina Piccino,<ref>{{cita libro|titolo=Il Di/Segno del Cinema Italiano|url=https://www.silvanaeditoriale.it/libro/9788836632183}}</ref> Leonardo Persia,<ref>{{cita web|url=https://www.rapportoconfidenziale.org/?p=37802|titolo=Mancanza - Purgatorio}}</ref> Giona Nazzaro<ref>{{cita web|url=https://www.mancanza-lack.it/recensione-di-giona-a-nazzaro-su-filmtv|titolo=Recensione di Giona A. Nazzaro su FilmTv}}</ref> e [[Adriano Aprà]]. Diverse retrospettive del suo lavoro sono state organizzate in [[festival]] come il New Horizons a [[Breslavia]] in [[Polonia]],<ref name=nowehoryzonty>{{cita web|url=https://www.nowehoryzonty.pl/archiwum.do?typ=tyt&edycjaFest=8&idCyklu=0&indeksAZ=-&rodzajTytulu=3&tytul=odoardi|titolo=Stefano Odoardi - Filmografia}}</ref> il Maggio Festeggiante di [[Teramo]], dove ha ricevuto il [[premio]] per il cinema d'autore italiano,<ref>{{cita web|url=https://www.giulianovanews.it/2014/05/teramo-la-xxiii-edizione-del-maggio-fest-apre-con-la-sezione-cinema-lappuntamento-e-per-martedi-6-maggio/?print=print|titolo=Teramo: la XXIII edizione del Maggio Fest apre con la sezione cinema}}</ref> il Festival Contest nel cinema Aquila di [[Roma]]<ref>{{cita web|url=https://cinecittanews.it/contest-014-al-nuovo-cinema-aquila/|titolo=Contest 014 al Nuovo Cinema Aquila}}</ref> e l'ECI Cultuurfabriek di Roermond (Paesi Bassi). I suoi [[film]] sono stati distribuiti in Italia e nei Paesi Bassi e presentati nei festival internazionali come l'[[International Film Festival Rotterdam]], il Festival di San Paolo, il Festival di Shanghai, il Festival di Mumbai, il [[New Horizons Film Festival]] di Breslavia e il Jeonju International Film Festival,<ref>{{cita web|url=https://filmitalia.org/en/festival/65403/|titolo=Mancanza - Inferno}}</ref> ottenendo premi e riconoscimenti da parte del pubblico e della critica. È stato candidato al [[Ciak d'oro]] per la migliore [[opera prima.<ref>{{cita web|url=https://filmitalia.org/it/film/36518/|titolo=Una ballata bianca}}</ref> [[File:Stefano-Odoardi-sul-set.jpg|thumb|left|Il regista Stefano Odoardi durante una pausa sul set di un suo film.]] Il cinema di Stefano Odoardi è caratterizzato da una ricerca autoriale e originale. Come scrive Giona Nazzaro: "Stefano Odoardi è una delle figure più interessanti e appartate del nuovo cinema italiano. [[Autore]] di una filmografia corposa nella quale s'intrecciano, senza soluzione di continuità ma con straordinaria coerenza, formati, lunghezze e linguaggi diversificati, ha saputo muoversi con grande intuizione strategica al di fuori dei circuiti abituali del cinema italiano, lavorando soprattutto all'estero".<ref>{{cita web|url=https://www.mancanza-lack.it/recensione-di-giona-a-nazzaro-su-filmtv/|titolo=Recensione di Giona A. Nazzaro su FilmTv}}</ref> Nel 2006 ha diretto il suo primo [[lungometraggio]] intitolato ''Una ballata bianca'',<ref>{{cita web|url=https://www.studiolameul.nl/en/_LMbP/White_Ballad.html|titolo=Una ballata bianca}}</ref> ispirato all’omonimo testo teatrale dello scrittore olandese Kees Roorda, che è stato anche co-sceneggiatore del film. Lo sviluppo della [[sceneggiatura]] è stato finanziato dal Dutch Film Fund. Il film è stato presentato in anteprima mondiale nel gennaio 2007 nella selezione ufficiale del 36º International Film Festival Rotterdam (Bright Future)<ref>{{cita web|url=https://iffr.com/en/iffr/2007/films/una-ballata-bianca|titolo=Una ballata bianca}}</ref> ed è stato proiettato in diversi festival internazionali.<ref>{{cita web|url=https://filmitalia.org/it/film/36518/|titolo=Una ballata bianca}}</ref> È stato [[candidato]] al Ciak d'oro 2008.<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/conc/00178/2008/ciak-d-oro.html|titolo=Ciak d'oro 2008}}</ref> Nel settembre 2007, il film è stato distribuito nei Paesi Bassi dall'Eye Film Institute (precedentemente noto come Netherlands Film Museum)<ref>{{cita web|url=https://www.nederlandsefilmdatabase.nl/nederlandse_film.php?id=1010|titolo=Una ballata bianca}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.prentbriefkaarten.info/uploads/1/8/4/0/18408237/filmmuseum_amsterdam07.pdf|titolo=Film Museum Amsterdam}}</ref> e nel dicembre dello stesso anno in Italia.<ref>{{cita web|url=https://filmitalia.org/it/film/36518/|titolo=Una ballata bianca}}</ref> Il film ha ricevuto il premio per il miglior film al Tiburon International Film Festival 2007 ([[San Francisco]], USA),<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/00411/una-ballata-bianca-migliore-film-al-tiburon.html|titolo=Una ballata bianca miglior film al Tiburon Film Festival}}</ref> il premio speciale della [[giuria]] al Gallio Film Festival 2008 (Gallio, Italia)<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/conc/00190/2008/premi/gallio-film-festival.html|titolo=Gallio Film Festival 2008}}</ref> e il premio miglior film al Festival Respiri(ti) ([[Como]]).<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/conc/00850/2008/premi/respiriti.html|titolo=Festival Respiri(ti) 2008}}</ref> Nello stesso anno ha realizzato ''Esilio della Bellezza'', un'[[Installazione (arte)|installazione]] permanente con 28 massi di pietra bianca della [[Maiella]] trasportati dall'Italia nei Paesi Bassi presso la fondazione c105, Grathem.<ref>{{cita web|url=https://www.limburger.nl/regio/leudal/grathem/italiaanse-cineast-stefano-odoardi-centrale-gast-bij-short-movie-salon/21976054.html|titolo=Italiaanse cineast Stefano Odoardi centrale gast bij short movie salon}}</ref> Il [[progetto]] è stato successivamente presentato alla 52ª [[Biennale d'Arte di Venezia]] all'interno dei 100 giorni di conferenza permanente organizzati da Lucrezia De Domizio Durini.<ref>{{cita web|url=https://www.fondazionebonotto.org/it/news/1-events/16-joseph_beuys_difesa_della_natura.html|titolo=Joseph Beuys - Difesa della natura}}</ref> [[File:Stefano-Odoardi-2.jpg|thumb|right|Stefano Odoardi scherza sul set del suo film.]] Nel 2010 ha diretto ''Tunnel Vision'',<ref>{{cita web|url=https://filmitalia.org/it/film/58599/|titolo=Tunnel Vision}}</ref> un [[mediometraggio]] per la [[televisione]] nazionale olandese VPRO, scritto da Sytske Kok e prodotto da Lemming Film.<ref>{{cita web|url=https://lemmingfilm.com/productions/tunelvisie|titolo=Tunnel Vision}}</ref> La prima proiezione del film si è svolta al Nederlands Film Festival di [[Utrecht]], dove ha partecipato al concorso.<ref>{{cita web|url=https://www.filmfestival.nl/film/one-night-stand-v-tunnelvisie|titolo=One Night Stand V - Tunnelvisie}}</ref> Nel dicembre 2010 il film ha vinto il premio per la miglior regia al Sulmona Cinema Film Festival<ref>{{cita web|url=https://www.colonnesonore.net/news/eventi-e-ultime-notizie/1434-28d-sulmonacinema-film-festival-i-premiati.html|titolo=28° Sulmona Cinema Film Festival - I premiati}}</ref> e nel 2011 il premio per il miglior film e il Kodak Short Film Award a Visioni Italiane ([[Bologna]]).<ref>{{cita web|url=https://cinecittanews.it/16-55-visioni-italiane-premia-tunnel-vision/|titolo=16.55 Visioni Italiane premia Tunnel Vision}}</ref> ''Tunnel Vision'' è stato inserito nella selezione ufficiale del SXSW Film Festival di [[Austin]],<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/07080/tunnel-vision-al-sxsw-festival-2011.html|titolo=Tunnel Vision al SXSW Festival 2011}}</ref> in Texas, del New Horizons Film Festival (Breslavia, Polonia)<ref>{{cita web|url=https://www.nowehoryzonty.pl/film.do?id=5289&ind=edycjaFest%3d0%26typOpisu%3d0%26typ%3dtyt%26page%3d0%26tytul%3dtunnelvision|titolo=Tunnel Vision}}</ref> e di altri festival. Nel 2009 ha iniziato a concepire il progetto artistico ''Mancanza'', che attraverso l'idea di cinema "non scritto" esplora diversi linguaggi artistici come la performance, il [[disegno]], gli acquerelli, la [[musica]] contemporanea, la [[poesia]], la [[fotografia]] e le immagini in movimento. Seguendo la riflessione di Odoardi, "Mancanza è legato all'[[essere umano]] e al vuoto che cerca di colmare vivendo. Volevo collocarmi come [[artista]] in un contesto indefinito privandomi di punti di riferimento. Ho deciso quindi di muovermi solamente sulla base dell'intuizione e ricorrendo a tutte le limitazioni del dubbio, per poter creare un'opera di [[linguaggio]]".<ref>{{cita web|url=https://www.mancanza-lack.it/|titolo=Mancanza}}</ref> Nel 2010 ha girato ''Mancanza-Studio''. Il film ha ricevuto il "Work in Progress Award" al Jeonju International Film Festival 2009 ([[Corea del Sud]]).<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/03204/mancanza-di-stefano-odoardi-vince-la-sezione.html|titolo=Mancanza di Stefano Odoardi vince la sezione}}</ref> Il film è stato presentato in anteprima mondiale nel 2011 al New Horizons Film Festival.<ref>{{cita web|url=https://www.nowehoryzonty.pl/film.do?id=5290&ind=edycjaFest%3d0%26typOpisu%3d0%26typ%3dtyt%26page%3d0%26tytul%3dmancanza|titolo=Mancanza}}</ref> Nel 2013 ha diretto il lungometraggio ''Mancanza-Inferno'' (prima parte della trilogia ''Mancanza''), iniziando una solida collaborazione artistica con Angelique Cavallari, protagonista di ogni episodio della [[trilogia]].<ref>{{cita web|url=https://cinecittanews.it/angelique-cavallari-in-mancanza-purgatorio/|titolo=Angelique Cavallari in Mancanza-Purgatorio}}</ref> Il film è stato presentato nel 2014 nella selezione ufficiale del 43º International Film Festival Rotterdam (Spectrum)<ref>{{cita web|url=https://filmitalia.org/it/festival/27020|titolo=Mancanza - Inferno}}</ref> ed è stato nella selezione ufficiale della Biennale Musica di Venezia 2014<ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/cultura/biennale-di-venezia-2014-danza-musica-e-teatro-intervista-ai-direttori-video/|titolo=Biennale di Venezia 2014: danza, musica e teatro, intervista ai direttori (video)}}</ref> e ha ottenuto il premio Codice Citra al [[Flaiano]] Film Festival di Pescara.<ref>{{cita web|url=https://www.abruzzonews.eu/a-stefano-odoardi-la-seconda-edizione-del-premio-codice-citra-vini-volti-valori-313280.html|titolo=A Stefano Odoardi la seconda edizione del Premio Codice Citra}}</ref> ''Mancanza-Inferno'' è uscito nelle sale italiane nel novembre 2014. Dal 2014 è [[direttore artistico]] del Festival Flic, l'Altro Cinema di [[Lanciano]] ([[Chieti]]).<ref>{{cita web|url=https://www.flicfestival.it/edizioniprecedenti/|titolo=Edizioni precedenti}}</ref> Nello stesso anno ha girato il [[cortometraggio]] ''La Pluie''. Nel 2015 ha girato la seconda parte della trilogia: ''Mancanza-Purgatorio''.<ref>{{cita web|url=https://www.sardegnafilmcommission.it/wpfilm_movie/mancanza-purgatorio|titolo=Mancanza - Purgatorio}}</ref> Il film è uscito in Italia nel novembre 2016 ed è stato inserito nel circuito Fuorinorma (La via neosperimentale del Cinema Italiano)<ref>{{cita web|url=https://www.fuorinorma.org/|titolo=Fuorinorma}}</ref> creato dal critico Adriano Aprà, che lo ha presentato in diverse occasioni come spunto di riflessione sui nuovi linguaggi cinematografici.<ref>{{cita web|url=https://www.artdigiland.com/blog/2017/11/12/artdigiland-is-partner-of-the-adriano-apra-project-fuorinorma|titolo=ArtDigiland is Partner of the Adriano Aprà Project Fuorinorma}}</ref> È stato definito dal critico Giona Nazzaro "uno degli oggetti più singolari della [[stagione]]".<ref>{{cita web|url=https://www.mancanza-lack.it/recensione-di-giona-a-nazzaro-su-filmtv/|titolo=Recensione di Giona A. Nazzaro su FilmTv}}</ref> È uno dei 14 registi del cinema italiano invitati alla mostra "Il Di/segno del Cinema Italiano" (Palazzo di città, [[Cagliari]])<ref>{{cita libro|titolo=Il Di/Segno del Cinema Italiano|url=https://en.silvanaeditoriale.it/libro/9788836632183}}</ref> con i disegni e gli acquerelli realizzati per il progetto ''Mancanza''.<ref>{{cita web|url=https://www.arte.it/calendario-arte/cagliari/mostra-il-di-segno-del-cinema-18305|titolo=Il Di/segno del cinema italiano}}</ref> Nel 2016 è stato selezionato come artista in residenza a Roma presso il KNIR (Reale Istituto Neerlandese), dove ha ottenuto un riconoscimento accademico olandese per le arti.<ref>{{cita web|url=https://www.knir.it/it/mensen/stefano-odoardi-2016/|titolo=Stefano Odoardi}}</ref> Nel 2018 ha iniziato le riprese di ''Mancanza-Paradiso'', terza parte della trilogia ''Mancanza'', all'interno del [[Museo Van Gogh]] e del [[Rijksmuseum]] di Amsterdam.<ref>{{cita web|url=https://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/il-paradiso-di-stefano-odoardi-ad-amsterdam-1.2042747|titolo=Il paradiso di Stefano Odoardi ad Amsterdam}}</ref> Nello stesso anno ha presentato le "Immagini Fotografiche" di ''Mancanza-Paradiso'' all'[[Istituto Italiano di Cultura]] di Amsterdam<ref>{{cita web|url=https://iicamsterdam.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/mancanza-paradiso-immagini-fotografiche/|titolo=Mancanza Paradiso - Immagini Fotografiche}}</ref> e nel 2020 l'ECI Cultuurfabriek (Roermond, Paesi Bassi) ha dedicato una mostra ai disegni, agli acquerelli e alle immagini fotografiche della trilogia ''Mancanza''.<ref>{{cita web|url=https://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/il-paradiso-di-stefano-odoardi-ad-amsterdam-1.2042747|titolo=Il paradiso di Stefano Odoardi ad Amsterdam}}</ref> Nel 2019 ha girato il cortometraggio ''La Nuit''.<ref>{{cita web|url=https://it.chili.com/content/la-nuit/9de344f0-671b-4f2c-9090-6de919c3058f|titolo=La Nuit}}</ref> Nel 2022 ha girato il lungometraggio ''Dark Matter'', scritto insieme a Sytske Kok. Il film è uscito nelle sale italiane nel maggio 2023.<ref>{{cita web|url=https://www.annuariodelcinema.it/news/dark-matter-dal-4-maggio-2023-al-cinema|titolo=Dark Matter dal 4 maggio 2023 al cinema}}</ref> Nel 2023 ha curato la regia, la sceneggiatura e il montaggio del [[documentario]] ''Wall Dialogue Resistance'', girato in diverse città europee, finanziato dalla [[Comunità Europea] e presentato in diverse occasioni pubbliche in [[Europa]].<ref>{{cita web|url=https://www.terredichieti.net/notizie/appuntamenti/9943/wall-dialogue-resistance-del-regista-stefano-odoardi-al-mumi-di-francavilla-al-mare|titolo=Wall Dialogue Resistance del regista Stefano Odoardi al MuMi di Francavilla al Mare}}</ref> Nel 2024 ha ultimato le riprese in [[Sardegna]] del suo nuovo film ''Storia di un Riscatto'', sul rapimento Vinci da parte dell'[[Anonima Sequestri]], di cui è autore della sceneggiatura e regista.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2023/11/02/storia-di-un-riscatto-il-sequestro-vinci-diventa-un-film_c4e7f5e2-74aa-4239-a8f9-761f5d9efdae.html|titolo=Storia di un riscatto, il sequestro Vinci diventa un film}}</ref> Il film è stato selezionato nella sezione industry Visioni Incontra per work in progress al festival Visioni dal Mondo 2020, Milano.<ref>{{cita web|url=https://cinecitta.com/2020/07/visioni-dal-mondo-direttore-artistico-nichetti-3-opere-di-istituto-luce/|titolo=Visioni dal Mondo: direttore artistico Nichetti, 3 opere di Istituto Luce}}</ref> L'uscita nelle sale è prevista nel 2025. ''Mancanza-Purgatorio'' è stato riscoperto e accolto a [[Parigi]] nel 2025 con una proiezione esclusiva all'interno dell'esposizione Flots.<ref>{{cita web|url=https://100ecs.fr/projection-mancanza-purgatorio/|titolo=Projection - Mancanza Purgatorio}}</ref> == Filmografia == === Regista e sceneggiatore === ==== Cortometraggi ==== * ''Nel nostro primo mondo'' (1998)<ref name=nowehoryzonty/> * ''Ad occhi chiusi'' (1999)<ref name=nowehoryzonty/> * ''L'ultima bobina'' (2000)<ref>{{cita web|url=https://cinetecadibologna.it/programmazione/visioni-italiane-film/the-last-reel/|titolo=The Last Reel}}</ref> * ''Storia di B'' (2000)<ref name=nowehoryzonty/> * ''F***ing in the $tars'' (2001) * ''La terra che non è'' (2001)<ref name=nowehoryzonty/> * ''La terra nel cielo'' (2002)<ref name=nowehoryzonty/> * ''Storie dal mondo'' (2003) * ''Esilio della bellezza'' (2005)<ref name=nowehoryzonty/> * ''Utopia concreta della terra'' (2005)<ref name=nowehoryzonty/> * ''La Pluie'' (2014)<ref>{{cita web|url=https://mubi.com/it/it/films/la-pluie|titolo=La Pluie}}</ref> * ''La Nuit'' (2020)<ref>{{cita web|url=https://mubi.com/it/it/films/la-nuit|titolo=La Nuit}}</ref> ==== Mediometraggi ==== * ''Tunnel Vision'' (2010)<ref>{{cita web|url=https://cinetecadibologna.it/programmazione/visioni-italiane-film/tunnel-vision/|titolo=Tunnel Vision}}</ref> * ''Mancanza - Studio'' (2011)<ref>{{cita web|url=https://www.nowehoryzonty.pl/film.do?id=5290&ind=edycjaFest%3d0%26typOpisu%3d0%26typ%3dtyt%26page%3d0%26tytul%3dmancanza|titolo=Mancanza}}</ref> ==== Lungometraggi ==== * ''Una ballata bianca'' (2007)<ref>{{cita web|url=https://www.nowehoryzonty.pl/film.do?id=519&ind=edycjaFest%3d7%26typOpisu%3d0%26typ%3dtyt%26page%3d0%26tytul%3dodoardi|titolo=Una ballata bianca}}</ref> * ''Mancanza - Inferno'' (2014)<ref>{{cita web|url=https://www.pointblank.it/recensione-film/mancanza-inferno|titolo=Mancanza - Inferno}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nucleoartzine.com/intervista-stefano-odoardi/|titolo=Intervista Stefano Odoardi}}</ref> * ''Mancanza - Purgatorio'' (2016)<ref>{{cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2016/mancanzapurgatorio/|titolo=Mancanza - Purgatorio}}</ref> * ''Dark Matter'' (2023)<ref>{{cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2023/dark-matter/|titolo=Dark Matter}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/05/Cinematografo-827bd2ae-8e38-407c-a594-998bceee3fd0-ssi.html|titolo=Cinematografo}}</ref> * ''Wall Dialogue Resistance'' (2023) - sceneggiatore, regista e montatore<ref>{{cita web|url=https://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/odoardi-nella-sua-lanciano-con-l-ultimo-film-racconto-gli-incontri-lungo-l-europa-1.3190507|titolo=Odoardi nella sua Lanciano con l'ultimo film}}</ref> * ''Storia di un riscatto'' (2025)<ref>{{cita web|url=https://cinecittanews.it/storia-di-un-riscatto-il-sequestro-piu-lungo-di-sardegna-diventa-un-film/|titolo=Storia di un riscatto: il sequestro più lungo di Sardegna diventa un film}}</ref> == Eventi e mostre == === Pittura, video, fotografia, installazioni e performance === * ''BASTA - ENOUGH ASSEZ'' (1998) - installazione video, Galleria Explorer di Pino Molica, Roma * ''L'accesso proibito'' (1998) - video, Galleria Spazio Uno, Roma * ''F***ing in the $tars'' (2000) - performance e video, Melkweg, Amsterdam e Galleria O301, Amsterdam<ref>{{cita web|url=https://silo.tips/download/maurizio-martinucci-aka-tez-cv|titolo=Maurizio Martinucci aka Tez CV}}</ref> * ''Utopia concreta della terra'' (2004) - video, Ipogeo dedicato a Harald Szeemann, Bolognano (PE) e Triennale, Milano * ''Io e l'acqua'' (2006) - video, 52ª Biennale d'Arte di Venezia<ref>{{cita web|url=https://malastradafilm.com/me-and-the-water-stefano-odoardi/|titolo=Me and the Water - Stefano Odoardi}}</ref> * ''Esilio della bellezza'' (2006) - installazione permanente, Fondazione c105, Grathem (Paesi Bassi), 52ª Biennale d'Arte di Venezia<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/00519/intervista-al-regista-stefano-odoardi.html|titolo=Intervista al regista Stefano Odoardi}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Joseph Beuys. Dall'azione all'opera 1958-1962|url=https://www.silvanaeditoriale.it/libro/9788836609055}}</ref> * ''Progetto Mancanza'' (2011) - pittura, poesia, video, Van Gogh Museum, Amsterdam<ref>{{cita web|url=https://primo.getty.edu/primo-explore/fulldisplay?vid=GRI&docid=GETTY_ALMA21125833260001551&lang=en_US&context=L|titolo=Illusions of Reality}}</ref> * ''H.'' (2012) - performance, video, fotografia, Place à l'art performance, Parigi<ref>{{cita web|url=https://www.francisoshaughnessy.com/files/presse/2011/catalogue_place_a_lart_performance_2011.pdf|titolo=Catalogue Place à l'art performance 2011}}</ref> * ''Mostra personale'' (2012) - disegni, Galleria Atelier Oblik, Parigi<ref>{{cita web|url=https://www.dessinoriginal.com/news/article/expoblik-exposition-art-contemporain-1400.html|titolo=ExpoBlik - Exposition art contemporain}}</ref> * ''Joseph Beuys. Fondazione per la rinascita dell'agricoltura'' (2014) - video, Pescara<ref>{{cita web|url=https://www.ilcentro.it/pescara/artisti-da-tutto-il-mondo-nel-segno-di-joseph-beuys-1.268652?utm_medium=migrazione|titolo=Artisti da tutto il mondo nel segno di Joseph Beuys}}</ref> * ''Mancanza-Inferno + Mancanza-Purgatorio'' (2016) - disegni, acquerelli, fotografia, Musei Civici - Palazzo Città, Cagliari<ref>{{cita libro|titolo=Il Di/Segno del Cinema Italiano|url=https://www.silvanaeditoriale.it/libro/9788836632183}}</ref> * ''Mancanza-Purgatorio'' (2017) - acquerelli, fotografia, Spazio Boffetto, Milano<ref>{{cita web|url=https://www.pressreader.com/italy/ad-italy/20171001/282724817105386|titolo=Abstract Plectrum}}</ref> * ''Tra la città e le cose'' (2018) - installazione video, Galleria Uso Magazzino, Pescara<ref>{{cita web|url=https://www.exibart.com/evento-arte/stefano-odoardi-lucio-rosato-tra-la-citta-e-le-cose/|titolo=Stefano Odoardi - Lucio Rosato. Tra la città e le cose}}</ref> * ''Mancanza-Paradiso'' (2018) - immagini fotografiche e fotografie, Istituto Italiano di Cultura, Amsterdam<ref>{{cita web|url=https://iicamsterdam.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/mancanza-paradiso-immagini-fotografiche/|titolo=Mancanza Paradiso - Immagini Fotografiche}}</ref> * ''Mancanza-Inferno + Mancanza-Purgatorio + Mancanza-Paradiso'' (2019) - disegni, acquerelli, immagini fotografiche e fotografie, ECI Cultuurfabriek, Roermond (Paesi Bassi)<ref>{{cita web|url=https://www.kunstencultuurleudal.nl/archief-beeldende-kunst/album/159|titolo=Mancanza - Stefano Odoardi}}</ref> == Premi e riconoscimenti == * 2005 - ''Esilio della bellezza'': Premio Miglior Contributo Artistico, Festival Arcipelago (Roma, Italia) * 2007 - ''Una ballata bianca'': Miglior Film, Tiburon International Film Festival (San Francisco, USA)<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/00411/una-ballata-bianca-migliore-film-al-tiburon.html|titolo=Una ballata bianca miglior film al Tiburon Film Festival}}</ref> * 2008 - ''Una ballata bianca'': Premio Speciale della Giuria, Gallio Film Festival (Gallio, Italia)<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/conc/00190/2008/premi/gallio-film-festival.html|titolo=Gallio Film Festival 2008}}</ref> * 2008 - ''Una ballata bianca'': Premio Miglior Film, Festival Respiri(ti) (Como, Italia)<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/conc/00850/2008/premi/respiriti.html|titolo=Festival Respiri(ti) 2008}}</ref> * 2008 - ''Una ballata bianca'': Nomination Ciak d'oro 2008 Miglior Opera Prima<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/conc/00178/2008/ciak-d-oro.html|titolo=Ciak d'oro 2008}}</ref> * 2009 - ''Mancanza-Studio'': Work in Progress Award, Jeonju International Film Festival (Corea del Sud)<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/03204/mancanza-di-stefano-odoardi-vince-la-sezione.html|titolo=Mancanza di Stefano Odoardi vince la sezione}}</ref> * 2010 - ''Tunnel Vision'': Miglior Regia, Sulmona Cinema Film Festival (Sulmona, Italia)<ref>{{cita web|url=https://www.colonnesonore.net/news/eventi-e-ultime-notizie/1434-28d-sulmonacinema-film-festival-i-premiati.html|titolo=28° SulmonaCinema Film Festival - I premiati}}</ref> * 2011 - ''Tunnel Vision'': Miglior Film e Kodak Short Film Award, Visioni Italiane (Bologna, Italia)<ref>{{cita web|url=https://cinetecadibologna.it/programmazione/festival/visioni-italiane-2012/|titolo=Visioni Italiane 2012}}</ref> * 2014 - ''Mancanza-Inferno'': Premio Codice Citra, Flaiano Film Festival (Pescara, Italia)<ref>{{cita web|url=https://www.abruzzonews.eu/a-stefano-odoardi-la-seconda-edizione-del-premio-codice-citra-vini-volti-valori-313280.html|titolo=A Stefano Odoardi la seconda edizione del Premio Codice Citra}}</ref> * 2020 - ''La Nuit'': Miglior Regia, Coach Film Festival ([[Toronto]], [[Canada]])<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/film/18233/festival/la-nuit.html|titolo=La Nuit}}</ref> * 2024 - ''Dark Matter'': Candidato ai Premi [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]<ref>{{cita web|url=https://www.daviddidonatello.it/concorso/schedaunica5.php?idfilm=14460|titolo=Dark Matter}}</ref> * 2024 - ''Dark Matter'': Nomination Miglior Regia, Vespertilio Award<ref>{{cita web|url=https://www.ilcentro.it/cultura-e-spettacoli/il-regista-lancianese-odoardi-in-corsa-al-vespertillo-awards-1.3288310|titolo=Il regista lancianese Odoardi in corsa al Vespertillo Awards}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{imdb|nm2961323}} *[https://www.mymovies.it/persone/stefano-odoardi/114669/?utm_source=chatgpt.com Stefano Odoardi] su [https://www.mymovies.it MYmovies.it] *[https://www.knir.it/en/mensen/stefano-odoardi-2016/?utm_source=chatgpt.com Stefano Odoardi] su [https://www.knir.it Koninklijk Nederlands Instituut Rome (KNIR)] *[https://www.comingsoon.it/personaggi/stefano-odoardi/225234/biografia/?utm_source=chatgpt.com Stefano Odoardi] su [https://www.comingsoon.it ComingSoon.it] *[https://mubi.com/en/cast/stefano-odoardi?utm_source=chatgpt.com Stefano Odoardi] su [https://mubi.com MUBI] *[https://www.johnfante.org/altri-premi/giuria-premio-john-fante-opera-prima-cinema/?utm_source=chatgpt.com Stefano Odoardi] su [https://www.johnfante.org John Fante Festival] *[https://www.flicfestival.it/edizioniprecedenti/mancanza-purgatorio/?utm_source=chatgpt.com Stefano Odoardi] su [https://www.flicfestival.it FLIC Festival] {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cinema|arte}} a3oioqfxseqwcndw53whuzzuvaiumnm Martin Pfeffer 0 10423906 144116813 144074339 2025-03-18T16:00:09Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144116813 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Martin Pfeffer |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Alpinismo |Specialità = roccia e ghiaccio {{Prestazione|''Conosciuto per''| essere stato un forte e meticoloso scalatore di vie nelle [[Alpi Bavaresi]], nelle Dolomiti e per aver perso la vita nella sfortunata [[spedizione alpinistica tedesca al Nanga Parbat del 1937]]|}} |Record = |TermineCarriera = |Società = |Palmares = }} {{Bio |Nome = Martin |Cognome = Pfeffer |Soprannome = |Sesso = M |LuogoNascita = Monaco di Baviera |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 20 ottobre |AnnoNascita = 1908 |LuogoMorte = Nanga Parbat |GiornoMeseMorte = 15 giugno |AnnoMorte = 1937 |Epoca = 1900 |Attività = alpinista |Attività2 = architetto |Attività3 = |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , abile scalatore diede l'arrampicata alle montagne classiche delle Alpi e fu un componente della [[spedizione alpinistica tedesca al Nanga Parbat del 1937]], trovando la morte nel tentativo di arrampicarsi sulla settima vetta più alta del mondo<ref name="Von Herbert Rösler 1937">Von Herbert Rösler, Thale am Harz, Das Ein kleiner Bodengecko erzählt von einer Bergsteiger-Tragödie: Das kurze Leben des Adolf Göttner (1914-1937), 2024.</ref><ref name="Peter Mierau 2006">Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik. Deutsche Asien-Expeditionen 1933–1945''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 3-8316-0409-6 (zugl. Dissertation, Universität München 2003).</ref><ref name="Hermann Schaefer 1987">Hermann Schaefer: ''Die weiße Kathedrale. Abenteuer Nanga Parbat.'' Nymphenburger, München 1987, ISBN 3-485-01697-7.</ref> |Immagine = }} ==Biografia== Membro dell'"Akademischer Alpenverein München" di [[Monaco di Baviera]], laureato in architettura esercitò la professione a [[Schleißheim]]. Era appena sposato da pochi mesi quando partì per l'impresa dell'Himalaya. Martin Pfeffer dopo aver messo in mostra le sue qualità di scalatore sulle Alpi, non mancò alla chiamata per la [[spedizione alpinistica tedesca al Nanga Parbat del 1937]] guidata da [[Karl Wien]]. Fu selezionato con [[Hans Hartmann]] e [[Günther Hepp]] in quanto membri del prestigioso '"Akademischer Alpenverein München" e poichè avevano già svolto un ruolo chiave nell'organizzazione delle due precedenti spedizioni al [[Nanga Parbat]] nel 1932 e nel 1934. Tutti i membri della spedizione appartenevano alla cerchia di amici del capo spedizione [[Karl Wien]]: [[Günther Hepp]] e [[Adolf Göttner]] erano stati con lui nella regione del [[Sikkim]] in India settentrionale nel 1936; [[Rupert Fankhauser]] dal [[Tirolo]], aveva stretto amicizia con lui nelle scalate più difficili del [[Wilder Kaiser]]; [[Peter Müllritter]] era stato sul [[Nanga Parbat]] già nel 1934: in quell'occasione era stato lo spettatore impotente, in alto sulla montagna, del disastro per i suoi amici; e ora sarebbe stato il fotografo ufficiale della spedizione. Il professor [[Karl Troll]], il geografo e botanico, era stato con Wien per molti mesi negli altipiani dell'[[Africa orientale]]. Era una squadra potente e godeva del sostegno di tutta la nazione tedesca. Vienna aveva personalmente selezionato un ottimo team di [[sherpa]] l'anno precedente e gran parte dell'attrezzatura era già stata spedita. Le speranze del successo erano alte<ref name="Von Herbert Rösler 1937">Von Herbert Rösler, Thale am Harz, Das Ein kleiner Bodengecko erzählt von einer Bergsteiger-Tragödie: Das kurze Leben des Adolf Göttner (1914-1937), 2024.</ref>. Martin Pfeffer morì il [[15 giugno]] con altri sedici alpinisti, solamente [[Uli Luft.]] il fisiologo della squadra sopravvisse, travolto da una valanga di ghiaccio al campo IV sul [[Nanga Parbat]] a un'altitudine di 6.200 m. a soli 1.940 metri dalla vetta del monte. Una piccola cornice sospesa dalla cresta orientale del [[Rakhiot Peak]] si staccò e, raccogliendo un enorme valanga sul suo percorso lungo e relativamente pianeggiante, si diressero direttamente al campo IV, seppellendo gli uomini lì mentre dormivano nelle tende<ref name="Peter Mierau 2006">Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik. Deutsche Asien-Expeditionen 1933–1945''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 3-8316-0409-6 (zugl. Dissertation, Universität München 2003).</ref><ref name="Hermann Schaefer 1987">Hermann Schaefer: ''Die weiße Kathedrale. Abenteuer Nanga Parbat.'' Nymphenburger, München 1987, ISBN 3-485-01697-7.</ref>. Fu una delle tragedie più grandi nella storia degli [[ottomila]]. Pfeffer tenne un diario della spedizione che poi fu rinvenuto e recuperato dai soccorritori e consentì di ricostruire gli avvenimenti di quei giorni<ref name="Von Herbert Rösler 1937">Von Herbert Rösler, Thale am Harz, Das Ein kleiner Bodengecko erzählt von einer Bergsteiger-Tragödie: Das kurze Leben des Adolf Göttner (1914-1937), 2024.</ref><ref name="Peter Mierau 2006">Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik. Deutsche Asien-Expeditionen 1933–1945''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 3-8316-0409-6 (zugl. Dissertation, Universität München 2003).</ref><ref name="Hermann Schaefer 1987">Hermann Schaefer: ''Die weiße Kathedrale. Abenteuer Nanga Parbat.'' Nymphenburger, München 1987, ISBN 3-485-01697-7.</ref>. ==Carriera alpinistica== Pfeffer cominciò a scalare le pareti classiche delle [[Alpi]], come la parete sud della [[Marmolada]], tra l'altro con una salita diretta dalla [[Forcella Ombretta]], dove la famosa guida [[Domenico Zandonell]] dovette tornare indietro senza successo, la via [[Sassolungo]]-Pichl, la parete sud dell'Hohe Geif alla sua terza salita, la cresta della Val di Roda alla sua sesta salita e la parete nord della [[Pala di San Martino]] alla sua seconda salita, la parete nord del [[Laliderer]] e la parete sud del [[Shusselkar]]. Oltre a queste e molte altre spedizione estive, mostrò una particolare predilezione per le ascensioni invernali, tra le quali realizzò numerose prime ascensioni degne di nota come la Lanzinser Rothelspitze, lo Tschigat, il Predigtsuhl e altre. Secondo [[Paul Bauer]] la sua forza motrice non fu l'ambizione esteriore del successo ma il desiderio di una degna prova di prestazione e un'innata vocazione alpinistica. Una dimostrazione delle sue capacità alpinistiche fu la prima scalata della parete del [[Campanile di Lastei]] alto nella [[Pala]] e la prima salita singolare e continua della cresta principale del [[Kawendel]], dove fu il primo a scalare la cresta est del [[Kuhkarlspitze]]. *1929 prima salita del Campanile Alto Lastei-versante ovest "Pfeffer-Kamp", VI-/A0,330 HM, 2.830 m, (Pala, Dolomiti); *1929 prima salita invernale dell'Erenspitze, 2.756 m, (Gruppo di Tessa, [[Alpi Venoste]]) *1929 prima salita del Kühkarlspitze-cresta est, 2.465 m, ([[Monti del Karwendel]]); * 1929 prima salita del Sonnjoch-cresta sud-est, 2.457 m, (Monti del Karwendel); *1929 prima salita del Plattenspitze Occidentale-parete sud, 2.493 m, ([[Alpi dell'Allgäu]]); *1929 prima salita del Eastern Plattenspitze - diretta nel versante sud, 2.489 m, ([[Alpi di Allgäu]]); *1930 salita a Fleischbank - versante sud "Wießner -Rossi", V+, 270 hm, 2.187 m, ([[Wilder Kaiser]]); *1931 salita a Schüsselkarspitze - versante sud " Schaufelspitze - Southwest Edge, 2.306 m, ([[monti Karwendel]]); *1932 tentativo di salita al [[monte Civetta]] - versante nord ovest "Solleder", VI, 1000 HM, 3218m, (Civetta, Dolomiti); *1933 prima salita al Kaserjochspitze - versante nord " Arkopf - North Face, IV, 2.355 m, ([[Wetterstein]]); *1933 salita al Laliderspitze - parete nord, 2.583 m, (Karwendel), salita al Wiesbachhorn - parete nord-ovest, ghiaccio 50°-55°, 400 HM, 3.564 m, (Alti Tauri); salita al [[monte Bianco]] - fianco Brenva "Sentinelle Rouge", III, fino a 55°, 1300 HM, 4.810 m, (zona monte Bianco)<ref>Stefano Ardito, Monte Bianco: Il gigante delle Alpi, 2024.</ref>; prima salita al Vogelkarspitze - parete nord, 2.522m, ([[Karwendel]]); *1937 Partecipante alla spedizione [[Nanga Parbat]]<ref name="Von Herbert Rösler 1937">Von Herbert Rösler, Thale am Harz, Das Ein kleiner Bodengecko erzählt von einer Bergsteiger-Tragödie: Das kurze Leben des Adolf Göttner (1914-1937), 2024.</ref><ref name="Peter Mierau 2006">Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik. Deutsche Asien-Expeditionen 1933–1945''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 3-8316-0409-6 (zugl. Dissertation, Universität München 2003).</ref>. ==Note== <references/> ==Bibliografia== * Von Herbert Rösler, Thale am Harz, Das Ein kleiner Bodengecko erzählt von einer Bergsteiger-Tragödie: Das kurze Leben des Adolf Göttner (1914-1937), 2024. *Stefano Ardito, Monte Bianco: Il gigante delle Alpi, 2024. *Kurt Fay, In memoriam Dr. Günther Hepp: 1937: Bergsteiger-Tragödie am Nanga Parbat, 2007. *Harald Höbusch, "Mountain of Destiny": Nanga Parbat and Its Path Into the German immagination, 2016. * Relazione annuale dell'Akademic Alpine Club di Monaco 1936/37, pagine 6-7. * Paul Bauer, ''Das Ringen um den Nanga Parbat. 1856–1953''. München 1955. * [[Karl Herrligkoffer|Karl M. Herrligkoffer]]: ''Nanga Parbat. Sieben Jahrzehnte Gipfelkampf in Sonnenglut und Eis.'' Frankfurt a. M./Berlin 1967 * Helfried Weyer, [[Norman Dyhrenfurth|Norman G. Dyhrenfurth]]: ''Nanga Parbat, der Schicksalsberg der Deutschen''. Karlsruhe 1980 * Helmuth Zebhauser: ''Alpinismus im Hitlerstaat''. Bergverlag Rother, Ottobrunn 1998, ISBN 978-3-7633-8102-9 * Ralf-Peter Märtin: ''Nanga Parbat. Wahrheit und Wahn des Alpinismus''. Berlin 2002 * Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 978-3-8316-0409-8 * Nokmedemla Lemtur: „[https://www.projekt-mida.de/reflexicon/locating-himalayan-porters-in-the-archivalien-der-expeditionsgesellschaften-of-the-german-alpine-club-1929-1939/ Locating Himalayan porters in the Archivalien der Expeditionsgesellschaften of the German Alpine Club (1929–1939)].“ in: ''MIDA Archival Reflexicon'' (2020), [[Internationale Standardnummer für fortlaufende Sammelwerke|ISSN]] [http://d-nb.info/1182358047 2628-5029], 1–11. * Paul Bauer (Hrsg.): ''Auf Kundfahrt im Himalaja. Siniolchu und Nanga Parbat – Tat und Schicksal deutscher Bergsteiger.'' Knorr & Hirth, München 1937. * Deutsche Himalaya-Stiftung (Hrsg.): ''Nanga Parbat – Berg der Kameraden. Bericht der deutschen Himalaya-Expedition 1938. Aus den Tagebüchern von Bruno Balke u.&nbsp;a.'' Union Deutsche Verlagsgesellschaft, München 1943. * Hans Hartmann: ''Ziel Nanga Parbat. Tagebuchblätter einer Himalaja-Expedition.'' Wilhelm Limpert-Verlag, Berlin 1944 (EA Berlin 1938) * [[Lutz Chicken]]: ''Durchs Jahrhundert. Mein Leben als Arzt und Bergsteiger''. Edition Raetia, Bozen 2003, ISBN 88-7283-198-9. * Paul Bauer: ''Das Ringen um den Nanga Parbat. 1856–1953. 100 Jahre bergsteigerische Geschichte''. Süddeutscher Verlag, München 1955 * Helfried Weyer, [[Norman Dyhrenfurth]]: ''Nanga Parbat, der Schicksalsberg der Deutschen''. Badenia-Verlag, Karlsruhe 1980, ISBN 3-7617-0171-3. * Hermann Schaefer: ''Die weiße Kathedrale. Abenteuer Nanga Parbat.'' Nymphenburger, München 1987, ISBN 3-485-01697-7. * Helmuth Zebhauser: ''Alpinismus im Hitlerstaat. Gedanken, Erinnerungen, Dokumente'' (Dokumente des Alpinismus; 1). Bergverlag Rother, Ottobrunn 1998, ISBN 3-7633-8102-3. * Peter Mierau: ''Die Deutsche Himalaja-Stiftung von 1936 bis 1998. Ihre Geschichte und ihre Expeditionen'' (Dokumente des Alpinismus; 2). Bergverlag Rother, Ottobrunn 1999, ISBN 3-7633-8108-2. * Horst Höfler (Hrsg.): ''Nanga Parbat. Expeditionen zum „Schicksalsberg der Deutschen“ 1934–1962.'' AS-Verlag, Zürich 2002, ISBN 3-905111-83-7 (mit einem Vorwort von [[Reinhold Messner]]). * Ralf-Peter Märtin: ''Nanga Parbat. Wahrheit und Wahn des Alpinismus'' (Malik National Geographic; 533). Malik Verlag, München 2014, ISBN 978-3-492-40533-1 (EA Berlin 2002) * Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik. Deutsche Asien-Expeditionen 1933–1945''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 3-8316-0409-6 (zugl. Dissertation, Universität München 2003). * Nokmedemla Lemtur: [https://www.projekt-mida.de/reflexicon/locating-himalayan-porters-in-the-archivalien-der-expeditionsgesellschaften-of-the-german-alpine-club-1929-1939/ ''Locating Himalayan porters in the Archivalien der Expeditionsgesellschaften of the German Alpine Club (1929–1939'')]. in: ''MIDA Archival Reflexicon'' (2020), [[Internationale Standardnummer für fortlaufende Sammelwerke|ISSN]] [https://zdb-katalog.de/list.xhtml?t=iss%3D%222628-5029%22&key=cql 2628-5029], 1–11. {{Portale|alpinismo|montagna}} [[Categoria:Storia dell'alpinismo]] [[Categoria:Nanga Parbat]] [[Categoria:Spedizione himalayana]] [[Categoria:Montagne dell'Himalaya]] [[Categoria:Montagne del Pakistan]] [[Categoria:Montagne dell'India]] b32ubhjou383wxbo2sjt89dspgntkp9 Lani Minella 0 10423907 144066814 144066790 2025-03-16T12:10:56Z Fonn Jacopo 1961619 /* Videogiochi */ 144066814 wikitext text/x-wiki {{S|doppiatori statunitensi}} {{Bio |Nome = Lani |Sesso = F |Attività = doppiatrice |Nazionalità = statunitense |Titolo = |Cognome = Minella |CognomePrima = |Soprannome = |PostSoprannome = |Pseudonimo = |PostPseudonimo = |PostCognome = |PostCognomeVirgola = |ForzaOrdinamento = |PreData = |LuogoNascita = San Diego |LuogoNascitaLink = |LuogoNascitaAlt = |GiornoMeseNascita = 28 luglio |AnnoNascita = 1950 |NoteNascita = |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |LuogoMorteAlt = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |NoteMorte = |Floruit = |PreAttività = |Attività2 = direttrice del doppiaggio |Attività3 = |AttivitàAltre = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |NazionalitàNaturalizzato = |Cittadinanza = |Categorie = |PostNazionalità = ,specializzata nel doppiaggio videoludico |Punto = |FineIncipit = |Immagine = |DimImmagine = |Didascalia = |Didascalia2 = }} ==Biografia== Ha discendenza italiana dalla parte paterna. Dopo gli studi ha avuto una breve carriera come conduttrice radiofonica prima di dedicarsi al doppiaggio, debuttando nel film ''FernGully - Le avventure di Zak e Crysta''. Nel 1992 ha fondato lo studio di doppiaggio AudioGodz, di cui è anche presidente{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2004/11/04/technology/circuits/giving-voice-to-video-games.html|titolo=Giving Voice to Video Games|lingua=Inglese|autore=Tim Gnatek|data=2004-11-04}}. ==Doppiaggio== ===Animazione=== * Voci aggiuntive in ''[[FernGully - Le avventure di Zak e Crysta]]'' * Maja Jingu in ''[[Burn-Up Excess]]'' * Ragazzo, Anziana in ''[[I Rugrats da grandi]]'' * Dolce Saito, Chacha in ''[[Geneshaft]]'' * Sindaco in ''[[Justice League Unlimited]]'' * Lorenzo in ''[[Motown Magic]]'' * Ginger in ''[[Rex - Un cucciolo a palazzo]]'' ===Videogiochi=== * Tutte le voci in ''[[Astal (videogioco)|Astal]]'', ''[[Bubsy 3D]]'' * Adria, Wirt in ''[[Diablo (videogioco)|Diablo]]'' * Slash Kamei, Nancy Neil, Jam Kuehnemund, Linda Maltinie, Mr. Dog in ''[[Snowboard Kids]]'' * Wendy, Sonia, madre di Emilio in ''[[Psychic Force]]'' * Alty Lazel, Midori Himeno, Ihadurca in ''[[Evil Zone]]'' * [[Nancy Drew]] nei videogiochi omonimi * Void in ''[[Sonic Shuffle]]'' * [[Poison (Final Fight)|Poison]] in ''[[Final Fight Revenge]]'' * Annunciatrice del treno in ''[[Sonic Adventure]]'' * Comandante Donna in ''[[Duke Nukem: Zero Hour]]'' * Waffle & Panta in ''[[Tail Concerto]]'' * Zanita Corbett, Pappagallo, Meg, Mitch & Tammy Jones in ''[[Twisted Metal 4]]'' * Jane in ''[[Duke Nukem: Land of the Babes]]'' * Annie Knowby & Grammy in ''[[Evil Dead: Hail to the King]]'' * Maya Ayano & Lisa Silverman in ''[[Persona 2: Eternal Punishment]]'' * [[Ellen Ripley]] in ''[[Alien Resurrection (videogioco)|Alien Resurrection]]'' * [[Rouge the Bat]] in ''[[Sonic Adventure 2]]'', ''[[Sonic Heroes]]'', ''[[Sonic Battle]]'' * Eriko Christy, Micheal Waters, Sexydoll & Cutie Mary in ''[[Illbleed]]'' * Malah in ''[[Diablo II]]'' * Kat in ''[[AirBlade]]'' * [[Galadriel]] in ''[[Il Signore degli Anelli: La battaglia per la Terra di Mezzo 2]]'' * Carla in ''[[Dr. Muto]]'' * Stealth Elf in ''[[Skylanders: Spyro's Adventure]]'', ''[[Skylanders: Giants]]'' * Mia in ''[[Fire Emblem Heroes]]'' * Leviathan in ''[[Subnautica]]'' * Pesta in ''[[God of War (videogioco 2018)|God of War]]'' * [[Luke Triton]], Emmy Altava, Flora Reinhold, Arianna Brade in ''[[Professor Layton]]'' * [[Ivy Valentine]] in ''[[Soulcalibur III]]'', ''[[Soulcalibur VI]]'' * Vari personaggi in ''[[Hearthstone]]'' * Lucas in ''[[Super Smash Bros. (serie)|Super Smash Bros.]]'' * [[Pit (personaggio)|Pit]] in ''[[Super Smash Bros. Brawl]]'' * [[Bowserotti]] in ''[[New Super Mario Bros. Wii]]'', ''[[Super Smash Bros. for Nintendo 3DS e Wii U]]'', ''[[Super Smash Bros. Ultimate]]'' * Eva in ''[[Mass Effect 3]]'' * Gloria in ''[[Remothered: Tormented Fathers]]'' * Gerardine in ''[[MediEvil (videogioco 2019)|MediEvil]]'' ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Biografie|Videogiochi}} [[Categoria:Italoamericani]] khwah051nrq0hrxzg22ngrtnxupccr7 Isola di Haţeg 0 10423910 144066150 2025-03-16T11:42:57Z Lietuv 2612750 Lietuv ha spostato la pagina [[Isola di Haţeg]] a [[Isola di Hațeg]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: Diacritico corretto 144066150 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Isola di Hațeg]] tkkg0p76psu0fcqvzi9omo6trslw6c0 Coppa del Mondo giovani di slittino 1998 0 10423934 144066719 2025-03-16T12:06:37Z Lord of Wrath 604467 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Coppa del Mondo sport invernali |Nome competizione = Coppa del Mondo giovani di slittino 1997/98 |Sport = Slittino |Logo sport = Luge pictogram.svg |Trofeo1 = {{TA|Singolo donne}} |Vincitore Trofeo1 = {{bandiera|USA}} [[Ashley Hayden]] |Trofeo2 = {{TA|Singolo uomini}} |Vincitore Trofeo2 = {{bandiera|USA}} [[Andrew McConnell]] e<br />{{bandiera|DEU}} [[David Möller]] |Tappe = 5 |Gare individuali = 5 (singolo donne)<br />5 (singolo uomini) |Edizione successiva =... 144066719 wikitext text/x-wiki {{Coppa del Mondo sport invernali |Nome competizione = Coppa del Mondo giovani di slittino 1997/98 |Sport = Slittino |Logo sport = Luge pictogram.svg |Trofeo1 = {{TA|Singolo donne}} |Vincitore Trofeo1 = {{bandiera|USA}} [[Ashley Hayden]] |Trofeo2 = {{TA|Singolo uomini}} |Vincitore Trofeo2 = {{bandiera|USA}} [[Andrew McConnell]] e<br />{{bandiera|DEU}} [[David Möller]] |Tappe = 5 |Gare individuali = 5 (singolo donne)<br />5 (singolo uomini) |Edizione successiva = [[Coppa del Mondo giovani di slittino 1999|1998/99]] }} La '''Coppa del Mondo giovani di slittino 1997/1998''' fu la prima edizione del [[coppa del Mondo giovani di slittino|circuito mondiale]] dello [[slittino]] relativo alla categoria giovani -che all'epoca veniva indicata come juniores I-, manifestazione organizzata annualmente dalla [[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]; iniziò a [[La Plagne]] in [[Francia]] e si concluse ad [[Innsbruck]] in [[Austria]] e si svolse in contemporanea alla [[Coppa del Mondo juniores di slittino 1998|medesima competizione riservata agli juniores]]. Si disputarono dieci gare: cinque prove nel [[Slittino#Singolo|singolo]] donne ed altrettante nel singolo uomini in cinque differenti località; per stilare la graduatoria finale venne scartato il peggior risultato di coloro che disputarono tutte le tappe. Le [[Coppa di cristallo|coppe di cristallo]], trofeo conferito ai vincitori del circuito, furono assegnate alla [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Ashley Hayden]] per quanto concerne il singolo donne e, parimerito, al connazionale [[Andrew McConnell]] ed al [[Germania|tedesco]] [[David Möller]] nel singolo uomini. == Calendario == {|class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan=2|Tappa !rowspan=2|Località !rowspan=2|Pista !rowspan=2|Data !colspan=2|Singolo |- !Donne !Uomini |- !1 |align=left|{{Bandiera|FRA}} [[La Plagne]] |align=left|[[Pista di bob, slittino e skeleton di La Plagne|Pista di La Plagne]] |align=left|{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}} |● |● |- !2 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Winterberg]] |align=left|[[Eisarena Winterberg]] |align=left|6–7 dicembre 1997 |● |● |- !3 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Altenberg]] |align=left|[[Eiskanal Altenberg]] |align=left|13–14 dicembre 1997 |● |● |- !4 |align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Schönau am Königssee]] |align=left|[[Eisarena Königssee]] |align=left|21 dicembre 1997 |● |● |- !5 |align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Innsbruck]] |align=left|[[Olympia Eiskanal Innsbruck-Igls]] |align=left|{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}} |● |● |- !colspan=4|Totale !5 !5 |} == Risultati == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Prima classificata ! width=21%|Seconda classificata ! width=21%|Terza classificata ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}||[[La Plagne]]||{{FRA}}||[[Ashley Hayden]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Nicole Oliveira]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Agnieszka Niebieska]]<br /><small>{{POL}}</small>|| |- style="background:#EFEFEF" |7 dicembre 1997||[[Winterberg]]||{{DEU}}||[[Katrin Maltan]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Ashley Hayden]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Anna Tielke]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref name=G02>{{cita web|lingua=en|url=https://kamanas.lv/assets/documents/result_documents/1853/original/2._junioru_Pasaules_kausa_posms__Vinterberga__V%C4%81cija.pdf?1538389529|titolo=FIL Junior I World Cup 1997/98 - 02 Men's & Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=7 dicembre 1997|accesso=16 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250316104642/https://kamanas.lv/assets/documents/result_documents/1853/original/2._junioru_Pasaules_kausa_posms__Vinterberga__V%C4%81cija.pdf?1538389529|urlmorto=no}}</ref> |- |13–14 dicembre 1997||[[Altenberg]]||{{DEU}}||[[Ashley Hayden]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Anna Tielke]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Brit Reckzeh]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref name=G03>{{cita web|lingua=en|url=https://kamanas.lv/assets/documents/result_documents/1854/original/3._Junioru_Pasaules_kausa_posms__Altenberga.pdf?1538389713|titolo=FIL Junior I World Cup 1997/98 - 03 Men's & Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=13 dicembre 1997|accesso=16 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250316105408/https://kamanas.lv/assets/documents/result_documents/1854/original/3._Junioru_Pasaules_kausa_posms__Altenberga.pdf?1538389713|urlmorto=no}}</ref> |- style="background:#EFEFEF" |21 dicembre 1997||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||[[Ashley Hayden]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Nicole Oliveira]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Anna Tielke]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref name=G04>{{cita web|lingua=en|url=https://kamanas.lv/assets/documents/result_documents/1855/original/4._Junioru_Pasaules_kausa_posms__K%C4%93nigze.pdf?1538389950|titolo=FIL Junior I World Cup 1997/98 - 04 Men's & Women's Singles|sito=fil-luge.org|editore=[[Federazione Internazionale Slittino|FIL]]|data=21 dicembre 1997|accesso=16 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250316110015/https://kamanas.lv/assets/documents/result_documents/1855/original/4._Junioru_Pasaules_kausa_posms__K%C4%93nigze.pdf?1538389950|urlmorto=no}}</ref> |- |{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}||[[Innsbruck]]||{{AUT}}||{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}||{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}||{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}|| |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="width:99%;" |- bgcolor="#EFEFEF" ! width=12%|Data ! width=12%|Località ! width=12%|Nazione ! width=21%|Primo classificato ! width=21%|Secondo classificato ! width=21%|Terzo classificato ! width=1%|{{Abbr|RU|Rapporto ufficiale}} |- |{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}||[[La Plagne]]||{{FRA}}||[[Andrew McConnell]]<br /><small>{{USA}}</small>||[[Grant Albrecht]]<br /><small>{{CAN}}</small>||[[Patrick Anderson (slittinista)|Patrick Anderson]]<br /><small>{{USA}}</small>|| |- style="background:#EFEFEF" |6 dicembre 1997||[[Winterberg]]||{{DEU}}||[[Christian Pfalz]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[David Möller]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Patrick Schürer]]<br /><small>{{DEU}}</small>||<ref name=G02 /> |- |13–14 dicembre 1997||[[Altenberg]]||{{DEU}}||[[Patrick Schürer]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[David Möller]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Jon Laflam]]<br /><small>{{USA}}</small>||<ref name=G03 /> |- style="background:#EFEFEF" |21 dicembre 1997||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||[[Patrick Schürer]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[David Möller]]<br /><small>{{DEU}}</small>||[[Aleksej Gorlačëv]]<br /><small>{{RUS}}</small>||<ref name=G04 /> |- |{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}||[[Innsbruck]]||{{AUT}}||{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}||{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}||{{Abbr|N/D|Dato non disponibile}}|| |} == Classifiche == === Singolo donne === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="5" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |LAP !width="45" |WIN !width="45" |ALT !width="45" |KÖN !width="45" |INN |- |'''1'''||align="left"|[[Ashley Hayden]]||align="left"|{{USA}}||1||2||1||1||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''''' |- |'''2'''||align="left"|[[Anna Tielke]]||align="left"|{{DEU}}||–||3||2||3||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''''' |- |'''3'''||align="left"|[[Katrin Maltan]]||align="left"|{{DEU}}||–||1||4||4||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''''' |} === Singolo uomini === {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !rowspan="2" width="30" |Pos. !rowspan="2" width="200" |Nome !rowspan="2" width="140" |Nazione !colspan="5" |Risultati ottenuti !rowspan="2" width="45" |Punti totali |- !width="45" |LAP !width="45" |WIN !width="45" |ALT !width="45" |KÖN !width="45" |INN |- |rowspan="2" |'''1'''||align="left"|[[Andrew McConnell]]||align="left"|{{USA}}||1||4||7||4||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''''' |- |align="left"|[[David Möller]]||align="left"|{{DEU}}||–||2||2||2||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''''' |- |'''3'''||align="left"|[[Patrick Schürer]]||align="left"|{{DEU}}||–||3||1||1||style=color:gray|''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''||style=color:gray|'''''{{Abbr|N/D|Risultato non disponibile}}''''' |} == Note == <references/> {{CdM giovani slittino}} {{portale|sport invernali}} [[Categoria:Edizioni della Coppa del Mondo giovani di slittino| 1998]] [[Categoria:Slittino nel 1998| ]] i9kxt5ro0apck19ewskgy18zjtwlpun Partecipanti a Le Samyn 2025 0 10423936 144071371 144066798 2025-03-16T15:33:41Z Lonet 319329 /* Corridori per squadra */ 144071371 wikitext text/x-wiki {{torna a|Le Samyn 2025}} Elenco dei '''partecipanti a Le Samyn 2025'''. Le Samyn 2025 è stata la cinquantasettesima edizione della corsa. Alla competizione presero parte 25 squadre: 9 con licenza [[UCI World Tour 2025]] 9 [[UCI ProTeam]] e 7 [[UCI Continental Team]]. Accreditati alla partenza 172 ciclisti. == Corridori per squadra == :''Nota: R ritirato, NP non partito, FT fuori tempo, SQ squalificato'' {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:90%;text-align:center;" |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BEL}} [[Intermarché-Wanty]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|FRA}} [[Arkéa-B&B Hotels]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BEL}} [[Alpecin-Deceuninck]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |1||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Laurenz Rex]]||NP |11||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Florian Sénéchal]]||54° |21||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]||1° |- |2||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Huub Artz]]||113° |12||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Jenthe Biermans]]||4° |22||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Simon Dehairs]]||R |- |3||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Adrien Petit]]||84° |13||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Amaury Capiot]]||9° |23||align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Samuel Gaze]]||55° |- |4||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Arne Marit]]||12° |14||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Baptiste Gillet]]||68° |24||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Timo Kielich]]||23° |- |5||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Luca Van Boven]]||15° |15||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Swann Gloux]]||132° |25||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Sente Sentjens]]||R |- |6||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Taco van der Hoorn]]||89° |16||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Luca Mozzato]]||63° |26||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Stan Van Tricht]]||33° |- |7||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Gijs Van Hoecke]]||92° |17||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Emmanuel Houcou]]||95° |27||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Lennert Belmans]]||133° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|KAZ}} [[XDS Astana Team]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|NLD}} [[Team Picnic PostNL]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|FRA}} [[Groupama-FDJ]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |31||align=left|{{Bandiera|KAZ}} [[Evgenij Fëdorov (ciclista)|Evgenij Fëdorov]]||22° |41||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Christiaan van Rees]]||116° |51||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Cyril Barthe]]||48° |- |32||align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Aaron Gate]]||25° |42||align=left|{{Bandiera|CZE}} [[Pavel Bittner]]||R |52||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Lewis Askey]]||5° |- |33||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Michele Gazzoli]]||R |43||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Patrick Eddy]]||124° |53||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Olivier Le Gac]]||47° |- |34||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Max Kanter]]||137° |44||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Alexander Edmondson]]||R |54||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Eddy Le Huitouze]]||85° |- |35||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Romele]]||8° |45||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Ryan Gal]]||123° |55||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Clément Davy]]||38° |- |36||align=left|{{Bandiera|OOO}} [[Gleb Syrica]]||119° |46||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Tim Naberman]]||108° |56||align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Lewis Bower]]||78° |- |37||align=left|{{Bandiera|OOO}} [[Lev Gonov]]||122° |47||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Casper van Uden]]||26° |57||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Sven Erik Bystrøm]]||76° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BHR}} [[Bahrain Victorious]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|USA}} [[Lidl-Trek]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BEL}} [[Soudal Quick-Step]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |61||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bruttomesso]]||72° |71||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Tim Torn Teutenberg]]||27° |81||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Paul Magnier]]||2° |- |62||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Buratti]]||18° |72||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Tim Declercq]]||74° |82||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Gil Gelders]]||46° |- |63||align=left|{{Bandiera|OOO}} [[Roman Ermakov]]||31° |73||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Martin Pedersen]]||130° |83||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Ayco Bastiaens]]||83° |- |64||align=left|{{Bandiera|SVN}} [[Žak Eržen]]||50° |74||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Kristian Egholm]]||127° |84||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Lars Vanden Heede]]||36° |- |65||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Daniel Skerl]]||R |75||align=left|{{Bandiera|SWE}} [[Jakob Söderqvist]]||106° |85||align=left|{{Bandiera|SVK}} [[Martin Svrček]]||77° |- |66||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Vlad Van Mechelen]]||13° |76||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Sebastian Grindley]]||73° |86||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Warre Vangheluwe]]||111° |- |67||align=left|{{Bandiera|HRV}} [[Fran Miholjević]]||100° |colspan=3| |87||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Jordi Warlop]]||43° |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|BEL}} [[Lotto (ciclismo)|Lotto]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|FRA}} [[TotalEnergies (ciclismo)|TotalEnergies]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|NOR}} [[Uno-X Mobility]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |91||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Arnaud De Lie]]||14° |101||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Alexys Brunel]]||70° |111||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Erik Resell]]||20° |- |92||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Jasper De Buyst]]||59° |102||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Sandy Dujardin]]||52° |112||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[William Blume Levy]]||98° |- |93||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Steffen De Schuyteneer]]||91° |103||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Thomas Gachignard]]||56° |113||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Rasmus Bøgh Wallin]]||90° |- |94||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Alec Segaert]]||19° |104||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Émilien Jeannière]]||3° |114||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Stian Fredheim]]||6° |- |95||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Cédric Beullens]]||58° |105||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Samuel Leroux]]||82° |115||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Jonas Hvideberg]]||53° |- |96||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Brent Van Moer]]||136° |106||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Anthony Turgis]]||64° |116||align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Henrik Pedersen (ciclista)|Henrik Pedersen]]||35° |- |97||align=left|{{Bandiera|LUX}} [[Mathieu Kockelmann]]||102° |107||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Florian Dauphin]]||62° |117||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Erlend Blikra]]||61° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|USA}} [[Team Novo Nordisk]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ESP}} [[Euskaltel-Euskadi (2008)|Euskaltel-Euskadi]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|FRA}} [[Unibet Tietema Rockets]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |121||align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Hamish Beadle]]||R |131||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Xabier Isasa]]||125° |141||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Axel Huens]]||21° |- |122||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Quinten De Graeve]]||120° |132||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Andoni López de Abetxuko|Andoni López]]||R |142||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Davide Bomboi]]||51° |- |123||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Declan Irvine]]||117° |134||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Paul Hennequin]]||105° |143||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Jelle Johannink]]||129° |- |124||align=left|{{Bandiera|CZE}} [[Matyáš Kopecký]]||11° |135||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Iker Bonillo]]||R |144||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Joren Bloem]]||60° |- |125||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Perracchione|Alex Perracchione]]||R |136||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Xabier Berasategi]]||135° |145||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Martijn Budding]]||81° |- |126||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Umberto Poli (ciclista)|Umberto Poli]]||R |137||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Gotzon Martín]]||37° |146||align=left|{{Bandiera|SVK}} [[Lukáš Kubiš]]||10° |- |127||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Filippo Ridolfo]]||75° |colspan=3| |147||align=left|{{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Kopecký (ciclista)|Tomáš Kopecký]]||57° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BEL}} [[Wagner Bazin WB]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BEL}} [[Team Flanders-Baloise]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ISR}} [[Israel-Premier Tech]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |151||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Pierre Barbier]]||87° |161||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Jules Hesters]]||16° |171||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Hugo Hofstetter]]||7° |- |152||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Jelle Vermoote]]||R |162||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Tom Crabbe]]||97° |172||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Tom Van Asbroeck]]||27° |- |153||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Cériel Desal]]||44° |163||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Brem Deman]]||86° |173||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Floris Van Tricht]]||28° |- |154||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Quentin Bezza]]||109° |164||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Ward Vanhoof]]||17° |174||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Jens Verbrugghe]]||30° |- |155||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Loïc Vliegen]]||112° |165||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Dylan Vandenstorme]]||39° |175||align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Kiaan Watts]]||NP |- |156||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Henri-Francois Haquin]]||49° |166||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Noah Vandenbranden]]||94° |176||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Euan Woodliffe]]||118° |- |157||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Kenneth Van Rooy]]||67° |167||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Victor Vercouillie]]||80° |177||align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Dylan Bibic]]||R |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|FRA}} [[Van Rysel-Roubaix]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|BEL}} [[Tarteletto-Isorex]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|DEU}} [[Team Lotto Kern-Haus PSD Bank]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |181||align=left|{{Bandiera|EST}} [[Rait Ärm]]||114° |191||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Timothy Dupont]]||R |201||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Joshua Huppertz]]||R |- |182||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Daniel Arnes]]||131° |192||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Mauro Verwilt]]||29° |202||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Joe Cosgrove]]||R |- |183||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Kévin Avoine]]||69° |193||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Alex Vandenbulcke]]||107° |203||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Louis Grupp]]||R |- |184||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Emmanuel Morin]]||96° |194||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Lennert Teugels]]||34° |205||align=left|{{Bandiera|LUX}} [[Alexandre Kess]]||R |- |185||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Baptiste Planckaert]]||32° |195||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Jordy Decottignies]]||126° |206||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Silas Koech]]||93° |- |186||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Valentin Tabellion]]||R |196||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Arne Santy]]||40° |207||align=left|{{Bandiera|LUX}} [[Mil Morang]]||88° |- |187||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Killian Théot]]||99° |197||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Robbe Claeys]]||71° |colspan=3| |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|NLD}} [[BEAT Cycling Club]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ESP}} [[Illes Balears Arabay Cycling]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|NLD}} [[VolkerWessels Cycling Team]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |211||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Martijn Tusveld]]||R |221||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[José Marín Aragon]]||R |231||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Thimo Willems]]||R |- |212||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Michiel Coppens]]||R |222||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Joan Gamundi]]||R |232||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Coen Vermeltfoort]]||110° |- |213||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Stijn Appel]]||R |223||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Asier Pablo Gonzalez]]||R |233||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Stijn Daemen]]||104° |- |214||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Robbe Mellaerts]]||121° |224||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Edgar Curto]]||R |234||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Timo de Jong]]||79° |- |215||align=left|{{Bandiera|LVA}} [[Mārtiņš Pluto]]||42° |225||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Pau Llaneras]]||R |235||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Jasper Haest]]||65° |- |216||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Bram Dissel]]||101° |226||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Joan Albert Riera]]||134° |236||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Max Kroonen]]||R |- |217||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Hidde van Veenendaal]]||115° |227||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Sergio Trueba]]||66° |237||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Tim Marsman]]||41° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|NLD}} [[Diftar Continental Cycling Team]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |241||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Rick Ottema]]||45° |- |242||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Peter Schulting]]||R |- |243||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Guillaume Visser]]||103° |- |244||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Quinten Veling]]||138° |- |245||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Marvin Peters]]||128° |- |246||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Rik van der Wal]]||R |- |247||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Cas van der Veen]]||R |- |} == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=https://www.procyclingstats.com/race/gp-samyn/2025/startlist|titolo=Lista partenti|lingua=en}} *{{cita web|url=https://firstcycling.com/race.php?r=116&y=2025&k=8|titolo=Lista partenti|lingua=en}} {{Le Samyn}} {{Portale|ciclismo}} [[Categoria:Le Samyn]] [[Categoria:Partecipanti a competizioni ciclistiche]] 4zwga8u40yvtoxxnf7tgcdfb5j58hbb Agave (botanica) 0 10423937 144066881 2025-03-16T12:14:39Z Pequod76 37401 Pequod76 ha spostato la pagina [[Agave (botanica)]] a [[Agave]]: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0&oldid=144066679#Agave 144066881 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Agave]] t4tpiklo9xgzy6ggcxr129mllif3j5r Savio (Cervia) 0 10423940 144066922 2025-03-16T12:16:10Z ZandDev 1942768 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Cervia#Savio]] 144066922 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Cervia#Savio]] mtwr7f11cz2f0zwqqpyidzmg2f427dt Castiglione di Cervia 0 10423941 144066924 2025-03-16T12:16:15Z ZandDev 1942768 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Cervia#Castiglione di Cervia]] 144066924 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Cervia#Castiglione di Cervia]] 9247vi3d97o3zm8l1z1vtg2wdmjufp6 File:I Raccomandati Rai 1.png 6 10423942 144067001 2025-03-16T12:20:10Z FedeMonty 841819 {{Informazioni file |Descrizione = Logo del programma televisivo ''[[I raccomandati]]'' |Fonte = Screenshot catturato dalla sigla del programma |Data = 16 marzo 2025 |Autore = [[Rai 1]], |Licenza = Vedi sotto }} 144067001 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Logo del programma televisivo ''[[I raccomandati]]'' |Fonte = Screenshot catturato dalla sigla del programma |Data = 16 marzo 2025 |Autore = [[Rai 1]], |Licenza = Vedi sotto }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} 975q02gxe10axyay7z6ydln3v3mgg85 Bozza:Lunigli 118 10423944 144086632 144070444 2025-03-17T03:39:54Z Mtarch11 1718925 +arg 144086632 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=anime e manga|arg2=|ts=20250316155945|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> I Lunigli(月明かり、月明か月明か月明かり) o Luniglio solo al singolare,sono dei personaggi del [[manga]] e [[anime]] [[Doraemon]],che fanno la loro prima apparizione nel film[[Doraemon - Il film: Nobita e le cronache dell'esplorazione della Luna|:Doraemon il film:Nobita e le cronache dell'esplorazione della Luna]]. {| class="wikitable" |+Lunigli ! !Universo !Doraemon ! ! |- | |Nome originale |月明かり、月明かり(Runaguri) | | |- | |1°app. |[[Doraemon - Il film: Nobita e le cronache dell'esplorazione della Luna|Doraemon il film:Nobita e le cronache dell'esplorazione della Luna]] | | |- | |Lingua orig. |[[Giappone|Giappon.]] | | |- | |Autore |Fujiko.F.Fujio | | |- | | | | | |} == Biografia del personaggio == I Lunigli sono caratterizzati dal colore rosa.Sono leggermente paffuti e si spaventano quando sentono rumori forti e\o possibili intrusi nel loro regno.Inizialmente,le prime famiglie si stabiliscono all'interno di cavità terrene,ma grazie al pronto accorgimento di Doraemon e Nobita,acquisiscono le capacità per costruirsi da soli delle case con le canne di bambù presenti nel loro regno,il Regno dei Lunigli.Con il passare del tempo,proprio come si vede nel film,i Lunigli si trasformano in una grandissima civiltà totalmente autosufficiente e con capacità ingegneristiche che vanno oltre i limiti.Purtroppo,i Lunigli,nel corso della loro esistenza,vengono minacciati da Diabolo,un'entita antropomorfa che minaccia di utilizzare la sua arma segreta contro la Luna e la Terra. 1abkysorgihk3368vaq25x33con4lik Rifugio Komna 0 10423947 144067409 2025-03-16T12:41:00Z .snoopy. 24989 nuovo 144067409 wikitext text/x-wiki {{rifugio | nomerifugio=Rifugio Komna | immagine=Dom na Komni.JPG | descrizione_immagine=Il rifugio | stato= SVN | localita=[[Bohinj]] | catena=[[Alpi]] | data= | proprietà= | gestione= | periodo= | capienza=70 }} Il '''Rifugio Komna''' (in [[lingua slovena|sloveno:]] ''Dom na Komni'') è un [[rifugio alpino|rifugio]] situato nel comune di [[Bohinj]] in [[Slovenia]], a 1.52013 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]] situato nell'altopiano di Komna. == Storia == La prima costruzione risale al 1936, ed è stato ristrutturato e modernizzato più volte ed è aperto durante tutto il periodo dell'anno. == Accesso == * 2½ ore: dal rifugio [[Koča pri Savici]]. * 3½ ore: dal rifugio [[Koča pri Savici]] passando per Komarča. == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|slovenia|montagna}} {{Rifugi delle Alpi Giulie}} [[Categoria:Bohinj]] [[Categoria:Rifugi delle Alpi Giulie|Rifugio Komna]] [[Categoria:Rifugi della Slovenia|Rifugio Komna]] itjicmbm8hzrdry3z48gm67ebwp998t Antonio Bresciani (pittore) 0 10423948 144067431 2025-03-16T12:42:09Z Pequod76 37401 #REDIRECT [[Antonio Bresciani]] {{r a disamb}} 144067431 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Antonio Bresciani]] {{r a disamb}} 8x2mykbtw2k8usr8j1f5qftizr37qba Template:Basket Loewen Erfurt 10 10423951 144067503 2025-03-16T12:46:08Z Resigua 4711 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = Löwen Erfurt |voce = <!-- Basketball Löwen Erfurt --> |imm = 600px Blu Bianco e Blu2.svg |nobordo = 1 |cat = <!-- del Basketball Löwen Erfurt --> |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro tedesche|Erfurt]]</noinclude> 144067503 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = Löwen Erfurt |voce = <!-- Basketball Löwen Erfurt --> |imm = 600px Blu Bianco e Blu2.svg |nobordo = 1 |cat = <!-- del Basketball Löwen Erfurt --> |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro tedesche|Erfurt]]</noinclude> 9324r6aiu5g5r7di0nw5kd94ih5ik1j Arena CSKA 0 10423952 144067562 2025-03-16T12:49:00Z France3c0 1924342 France3c0 ha spostato la pagina [[Arena CSKA]] a [[VĖB Arena]]: nome effettivo; risulta esserci un'altra arena eponima ([[:en:CSKA Arena]]) 144067562 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[VĖB Arena]] hn5h4325x4h9ng3jd4y4fdvrrakzh4g Bivacco II a Jezera 0 10423953 144067729 2025-03-16T12:56:27Z .snoopy. 24989 nuova 144067729 wikitext text/x-wiki {{Rifugio | nomerifugio=Bivacco II a Jezera | immagine=Bivak II Pod Rokavi.JPG | descrizione_immagine=Il Bivacco II a Jezera | stato=SVN | localita=[[Kranjska Gora]] | data= | proprietà= | periodo= | capienza= | altitudine=2118 }} Il '''Bivacco II a Jezera''' (in [[lingua slovena|sloveno:]] ''Bivak II na Jezerih'') è un rifugio situato nei pressi dell'altopiano di Na Jezerih, sopra la [[Valle di Vrata]], circondato dai monti [[Visoki Rokav]], [[Srednji Rokava]] in [[Visoki Rokav|Visokega Rokava]], [[Visoki Oltar|Visokega Oltarja]], [[Dovški križ|Dovškega križa]]. == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|slovenia|montagna}} {{Rifugi delle Alpi Giulie}} [[Categoria:Kranjska Gora]] [[Categoria:Rifugi delle Alpi Giulie|Bivacco II a Jezera]] [[Categoria:Rifugi della Slovenia|Bivacco II a Jezera]] fj20asq5m0jtaejeqjg1p95m7xhye8o Categoria:Cultura LGBT nei Paesi Bassi 14 10423971 144067910 144067872 2025-03-16T13:05:59Z Dispe 149485 144067910 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Cultura dei Paesi Bassi]] [[Categoria:LGBT nei Paesi Bassi]] [[Categoria:Cultura LGBT]] sc7jbsyjvfb7nk1idqtg2p40d4iujan Rifugio lement Jug 0 10423972 144067886 144067879 2025-03-16T13:04:34Z .snoopy. 24989 -coll esterni 144067886 wikitext text/x-wiki {{rifugio | nomerifugio=Rifugio lement Jug | immagine=Dom dr Klementa Juga v Lepeni.jpg | descrizione_immagine=Il rifugio | stato= SVN | localita=[[Plezzo]] | catena=[[Alpi]] | data= | proprietà= [[Plezzo]] | gestione= | periodo= }} Il '''Rifugio lement Jug''' (in [[lingua slovena|sloveno:]] ''Dom dr. Klementa Juga v Lepeni'') è un [[rifugio alpino|rifugio]] situato nel comune di [[Plezzo]] in [[Slovenia]], a 702 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]], situato nella [[Valle Lepena]]. == Storia == Inizialmente era una struttura dell'esercito italiano, trasformato in rifugio nel 1953 e prende il nome dall'alpinista sloveno [[Klement Jug]]. == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|slovenia|montagna}} {{Rifugi delle Alpi Giulie}} [[Categoria:Plezzo]] [[Categoria:Rifugi delle Alpi Giulie|Rifugio lement Jug]] [[Categoria:Rifugi della Slovenia|Rifugio lement Jug]] ncixxig1nc9sx33eneehw1xc7z1doyl Categoria:LGBT nei Paesi Bassi 14 10423973 144067999 144067936 2025-03-16T13:10:43Z Dispe 149485 144067999 wikitext text/x-wiki {{interprogetto}} [[Categoria:Società dei Paesi Bassi]] [[Categoria:LGBT per stato|Paesi Bassi]] 35r4dggd53gttwbhg2kol8gzkphpm3z Zincirlikuyu 0 10423974 144069329 144069320 2025-03-16T14:12:42Z Alessandro57 59785 /* Trasporti */ 144069329 wikitext text/x-wiki {{Quartiere |nomeQuartiere = Zincirlikuyu |nomeUfficiale = semt |immagine = |didascalia = |siglaStato = TUR |regione = Marmara |nomeComune = Istanbul |linkStemma = |distretto = Şişli |altriQuartieri = |localizzazione = }} '''Zincirlikuyu''' è un quartiere ({{turco|Semt}}) di Istanbul, al confine tra il [[distretto di Şişli]] e quello di [[distretto di Beşiktaş|Beşiktaş]], tra Esentepe e Levent, all'incrocio tra la strada di collegamento del [[Ponte dei Martiri del 15 luglio]], Büyükdere Caddesi e [[Boulevard Barbaros|Barbaros Bulvari]]. Il punto di intersezione tra Büyükdere Caddesi e Barbaros Bulvari è noto come la Giunzione di Zincirlikuyu ({{turco|Zincirlikuyu Kavşağı}}). Gran parte del quartiere di Zincirlikuyu si trova entro i confini del distretto di Şişli ed è collegato al quartiere di Esentepe. Questa parte del quartiere è quella a ovest di Büyükdere Caddesi. Inoltre, anche una piccola area sul lato opposto (est) di Büyükdere Caddesi è considerata parte del quartiere Zincirlikuyu. Tuttavia, quest'area rientra nei confini del distretto di Beşiktaş ed è collegata al quartiere di Nisbetiye. ==Monumenti e luoghi di interesse== Il [[cimitero di Zincirlikuyu]], uno dei più grandi cimiteri di Istanbul, copre gran parte del quartiere di Zincirlikuyu. ==Trasporti== * [[File:Istanbul M2 Line Symbol.svg|18px|link=Linea M2 (metropolitana di Istanbul)]] [[Linea M2 (metropolitana di Istanbul)|Yenikapı - Hacıosman]] * [[File:Istanbul M11 Line Symbol.svg|18px|link=Linea M11 (metropolitana di Istanbul)]] [[Linea M11 (metropolitana di Istanbul)|Gayrettepe - Aeroporto di Istanbul]] * [[File:Metrobüs symbol.svg|18px|link=Metrobus (Istanbul)]] [[Metrobus (Istanbul)|Metrobüs]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|Turchia}} [[Categoria:Quartieri di Şişli]] [[Categoria:Quartieri di Beşiktaş]] tudk2lnnj2ya4cc3dv24qvklty3m037 Ablanca 0 10423976 144068152 144068129 2025-03-16T13:17:22Z .snoopy. 24989 rimossa [[Categoria:Montagne di Bohinj]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144068152 wikitext text/x-wiki {{S|montagne della Slovenia}} {{Dati SOIUSA}} {{Montagna | nomemontagna = Ablanca | immagine = Ablanca.jpg | image_text = Il monte | sigla_paese = SVN | div_amm_1 = [[Alta Carniola]] | div_amm_2 = [[Bohinj]] | latitudine_d = 46.352778 | longitudine_d = 13.883889 | catenamontuosa = [[Alpi]] | altrinomi = | dataprimasalita = | alpinistaprimasalita = | grandeparte = [[Alpi Orientali]] | grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]] | sezione = [[Alpi di Carinzia e di Slovenia]] | sottosezione = [[Alpi Giulie]] | supergruppo = | gruppo = | sottogruppo = | codice = }} Il '''Monte Ablanca''' (in [[Lingua slovena|sloveno:]] ''Ablanca'') con 2.004 m [[Livello del mare|s.l.m.]] è una cima delle [[Alpi Giulie]] in [[Slovenia]], situata nell comune di [[Bohinj]]. == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{portale|montagna|Slovenia}} [[Categoria:Montagne delle Alpi Giulie|Ablanca]] 8re5b10tbiij12wtbc5rfjsfyr66cpy Onorificenze keniote 0 10423978 144068177 2025-03-16T13:18:17Z Leopold 144796 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Elenco delle onorificenze e degli [[ordine (istituzione)|ordini di merito]] e cavallereschi distribuiti dal [[Kenya]] dalla sua fondazione ai giorni nostri. ==Ordini cavallereschi== {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:60%; margin: 1em 1em 1em 0; background:white; border: 1px #0047AB solid; border-collapse: collapse;" |- bgcolor="#F8F4FF" ! width="20%" align="left"| <span style="color:#708090">Nastro </span>!! width="80%" align="left"| <spa... 144068177 wikitext text/x-wiki Elenco delle onorificenze e degli [[ordine (istituzione)|ordini di merito]] e cavallereschi distribuiti dal [[Kenya]] dalla sua fondazione ai giorni nostri. ==Ordini cavallereschi== {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:60%; margin: 1em 1em 1em 0; background:white; border: 1px #0047AB solid; border-collapse: collapse;" |- bgcolor="#F8F4FF" ! width="20%" align="left"| <span style="color:#708090">Nastro </span>!! width="80%" align="left"| <span style="color:#708090">Onorificenza</span> |- | [[File:Order of the Golden Heart of Kenya.svg|100px]] | [[Ordine del Cuore d'oro (Kenya)|Ordine del Cuore d'oro]] |- | [[File:Order of the Burning Spear.svg|100px]] | [[Ordine della Lancia ardente]] |- | [[File:Order of the Grand Warrior (Kenya).svg|100px]] | [[Ordine del Grande Guerriero]] |} ==Medaglie e decorazioni di merito== {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:60%; margin: 1em 1em 1em 0; background:white; border: 1px #0047AB solid; border-collapse: collapse;" |- bgcolor="#F8F4FF" ! width="20%" align="left"| <span style="color:#708090">Nastro </span>!! width="80%" align="left"| <span style="color:#708090">Onorificenza</span> |- | [[File:Distinguished Service Medal (Kenya).svg|100px]] | [[Distinguished Service Medal (Kenya)]] |- | [[File:Silver Star of Kenya.svg|100px]] | [[Stella d'argento (Kenya)|Stella d'argento]] |} == Voci correlate == * [[Ordine (istituzione)]] * [[Ordine cavalleresco]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== *{{cita web|https://wawards.org/ru/kenya.html|Elenco delle onorificenze (in russo)}} {{Decorazioni di stato}} {{Portale|guerra|storia}} [[Categoria:Liste di medaglie, decorazioni e onorificenze|Keniote]] [[Categoria:Onorificenze keniote| ]] lac7ajlg1mogrw6azlhqfeah12s493h Lorenzo Lucchesi 0 10423981 144097795 144070295 2025-03-17T13:04:13Z Nico.1907 716642 + Nazionale 144097795 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Lorenzo Lucchesi |Sesso = M |CodiceNazione = {{ITA}} |Altezza = 190 |Peso = 82 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Reggiana}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G ||AS Sestese| |2011-2017|Empoli| |2017-2020|Juventus| |2020-2023|Fiorentina| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-2024|→ Ternana|25 (2)<ref>27 (2) se si comprendono le presenze nei play-out.</ref> |2024|→ Venezia|0 (0) |2024-|→ Reggiana|19 (2) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2018|{{NazU|CA|ITA|M|15}}|1 (0) |2018|{{NazU|CA|ITA|M|16}}|1 (0) }} |Allenatore = |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Lorenzo |Cognome = Lucchesi |Sesso = M |LuogoNascita = Firenze |GiornoMeseNascita = 9 maggio |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] della {{Calcio Reggiana|N}} in prestito dalla {{Calcio Fiorentina|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== [[Difensore centrale]] dal fisico imponente, molto bravo in fase di marcatura, è dotato di un buon piede ed è bravo nell'impostazione del gioco.<ref>{{Cita web|url=https://www.legab.it/news/lorenzo-lucchesi-il-nuovo-gioiello-della-difesa-della-ternana|titolo=Lorenzo Lucchesi: il nuovo gioiello della Ternana|data=14 dicembre 2023|accesso=16 marzo 2025}}</ref> ==Carriera== ===Club=== Cresciuto nei settori giovanili di {{Calcio Empoli|N}}, {{Calcio Juventus|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.giovanibianconeri.it/new/esclusiva-under15-preso-lorenzo-lucchesi-empoli/|titolo=ESCLUSIVA – Under15, colpo in difesa: arriva Lorenzo Lucchesi dall'Empoli|data=13 luglio 2017|accesso=5 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.toscanagol.it/2018/01/20/l-ex-sestese-lorenzo-lucchesi-convocato-dall-italia-under-15-013726/|titolo=L'ex Sestese LORENZO LUCCHESI convocato dall'ITALIA UNDER 15|data=20 gennaio 2018|accesso=16 marzo 2025}}</ref> e {{Calcio Fiorentina|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.canteraviola.com/ufficiale-preso-classe-2003-lucchesi-dalla-juventus/|titolo=UFFICIALE - Preso il classe 2003 Lucchesi dalla Juventus|data=5 ottobre 2020|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, il 5 agosto 2023 viene ceduto in prestito alla {{Calcio Ternana|N}}, con cui inizia la carriera professionistica.<ref>{{Cita web|url=https://ternanacalcio.com/dalla-fiorentina-arrivano-lorenzo-lucchesi-e-costantino-favasuli/|titolo=Dalla Fiorentina arrivano Lorenzo Lucchesi e Costantino Favasuli|data=5 agosto 2023|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Il 1º agosto 2024 si trasferisce, sempre a titolo temporaneo, al {{Calcio Venezia|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.veneziafc.it/news/lorenzo-lucchesi-al-venezia-fc|titolo=Lorenzo Lucchesi al Venezia FC|data=1º agosto 2024|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, lasciando tuttavia il club lagunare il 30 agosto seguente, senza aver collezionato presenze, per passare in prestito alla {{Calcio Reggiana|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://reggianacalcio.it/2024/08/30/il-difensore-lorenzo-lucchesi-veste-granata-in-prestito-dal-venezia-fc/|titolo=Il difensore Lorenzo Lucchesi veste granata in prestito dal Venezia FC|data=30 agosto 2024|accesso=16 marzo 2025}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nelle nazionali giovanili italiane Under-15 ed Under-16. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="2"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Ternana Calcio 2023-2024|2023-2024]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} || [[Serie B 2023-2024|B]] || 25+2<ref>Play-out.</ref> || 2 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 2 |- || [[Venezia Football Club 2024-2025|ago. 2024]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Venezia|N}} || [[Serie A 2024-2025|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2024-2025|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0 |- || [[Associazione Calcio Reggiana 1919 2024-2025|ago. 2024-2025]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggiana|N}} || [[Serie B 2024-2025|B]] || 19 || 2 || [[Coppa Italia 2024-2025|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 19 || 2 |- !colspan="3"|Totale carriera || 44+2 || 4 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 46 || 4 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni giovanili==== *{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}} :Fiorentina: [[Coppa Italia Primavera 2021-2022|2021-2022]] *{{Calciopalm|Supercoppa Primavera|2}} :Fiorentina: [[Supercoppa Primavera 2021|2021]], [[Supercoppa Primavera 2022|2022]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Reggiana rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} tghhkw4aaxinnlmh9ay9qcdyxehvz7o Sarriá 0 10423982 144068256 2025-03-16T13:21:57Z Morgan Sand 129019 Morgan Sand ha spostato la pagina [[Sarriá]] a [[Sarrià]] tramite redirect 144068256 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Sarrià]] 4o6ix0n60wh0grsn990yxnqndgxicc5 Categoria:Film svizzeri del 2025 14 10423984 144068270 2025-03-16T13:22:40Z Cicignanese 969415 nuova categoria 144068270 wikitext text/x-wiki {{Successione categorie}} [[Categoria:Film svizzeri per anno|2025]] [[Categoria:Film del 2025|Svizzeri]] kj8d0v116iikzsx4vnq6l99y1cibkn6 Théo Bouchlarhem 0 10423986 144097802 144068333 2025-03-17T13:04:48Z Nico.1907 716642 Fix 144097802 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Théo Bouchlarhem |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{FRA}} |Altezza = 185 |Peso = 75 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]] |Squadra = {{Calcio Sion}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2017|Niort| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2017-2021|Niort 2|37 (4) |2021-2022|Lorient 2|21 (6) |2022-2023|Pau 2|23 (13) |2022-2023|Pau|3 (0) |2023-|Sion|55 (6) }} |SquadreNazionali = |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Théo |Cognome = Bouchlarhem |Sesso = M |LuogoNascita = Saint-Jean-d'Angély |GiornoMeseNascita = 3 marzo |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Sion|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== Ricopre la posizione di ala sinistra, ma può svariare su tutto il fronte offensivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.rhonefm.ch/rhone-et-fun/theo-est-dans-la-place-et-dans-nos-studios--172113|titolo=Théo est dans la place… et dans nos studios !|lingua=fr}}</ref> ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Niort|N}}, dove ha giocato con la squadra riserve dal 2017 al 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.lanouvellerepublique.fr/niort/football-n3-bouchlarhem-un-chemin-a-tracer-aux-chamois-niortais|titolo=National 3 : Théo Bouchlarhem, un chemin à tracer aux Chamois niortais|lingua=fr}}</ref> Successivamente ha giocato una stagione nella squadra B del {{Calcio Lorient|N}} e nel 2022 ha firmato con il {{Calcio Pau|N}}. Il 30 dicembre ha debuttato a livello professionistico nell'incontro di [[Ligue 2]] perso 2-1 contro la sua ex squadra, il Niort. Nel corso della stagione è stato impiegato principalmente con la squadra riserve, con cui ha segnato 13 gol in 23 incontri di quinta divisione. Il 9 luglio 2023 è stato acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Sion|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcsion.ch/fr/news/theo-bouchlarhem-rejoint-le-fc-sion--3175|titolo=Théo Bouchlarhem rejoint le FC Sion !|lingua=fr}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2017-2018 ||rowspan=4| {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Niort 2|N}} || [[Championnat National 3 2017-2018|N3]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 0 |- || 2018-2019 || [[Championnat National 3 2018-2019|N3]] || 15 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 15 || 1 |- || 2019-2020 || [[Championnat National 3 2019-2020|N3]] || 15 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 15 || 3 |- || 2020-2021 || [[Championnat National 3 2020-2021|N3]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale Pau 2 || 37 || 4 || || - || - || || - || - || || - || - || 37 || 4 |- || 2021-2022 || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Lorient 2|N}} || [[Championnat National 2 2021-2022|N2]] || 21 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 21 || 6 |- || 2022-2023 || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Pau 2|N}} || [[Championnat National 3 2022-2023|N3]] || 23 || 13 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 23 || 13 |- || [[Pau Football Club 2022-2023|2022-2023]] || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Pau|N}} || [[Ligue 2 2022-2023|L2]] || 3 || 0 || [[Coppa di Francia 2022-2023|CF]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- || [[Football Club de Sion 2023-2024|2023-2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|CHE}} {{Calcio Sion|N}} || [[Challenge League 2023-2024|ChL]] || 30 || 5 || [[Coppa Svizzera 2023-2024|CS]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 5 |- || [[Football Club de Sion 2024-2025|2024-2025]] || [[Super League 2024-2025|SL]] || 25 || 1 || [[Coppa Svizzera 2024-2025|CS]] || 3 || 3 || - || - || - || - || - || - || 28 || 5 |- !colspan="3"|Totale carriera || 139 || 29 || || 8 || 3 || || - || - || || - || - || 147 || 32 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Sion rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} t3ql813wb5ybqesagldpm1fimcglds7 Onorificenze del Lesotho 0 10423987 144068334 2025-03-16T13:26:09Z Leopold 144796 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Elenco delle onorificenze e degli [[ordine (istituzione)|ordini di merito]] e cavallereschi distribuiti dal [[Lesotho]] dalla sua fondazione ai giorni nostri. ==Ordini cavallereschi== {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:60%; margin: 1em 1em 1em 0; background:white; border: 1px #0047AB solid; border-collapse: collapse;" |- bgcolor="#F8F4FF" ! width="20%" align="left"| <span style="color:#708090">Nastro </span>!! width="80%" align="left"| <s... 144068334 wikitext text/x-wiki Elenco delle onorificenze e degli [[ordine (istituzione)|ordini di merito]] e cavallereschi distribuiti dal [[Lesotho]] dalla sua fondazione ai giorni nostri. ==Ordini cavallereschi== {| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="width:60%; margin: 1em 1em 1em 0; background:white; border: 1px #0047AB solid; border-collapse: collapse;" |- bgcolor="#F8F4FF" ! width="20%" align="left"| <span style="color:#708090">Nastro </span>!! width="80%" align="left"| <span style="color:#708090">Onorificenza</span> |- | [[File:Most Dignified Order of Moshoeshoe (1972-1987).gif|100px]] | [[Dignissimo ordine di Moshoeshoe]] o ''Ordine della Dignità'' |- | [[File:Most Courteous Order of Lesotho (1987).gif|100px]] | [[Ordine del Lesotho]] |- | [[File:Most Meritorious Order of Mohlomi 1987.gif|100px]] | [[Ordine di Mohlomi]] o ''Ordine della riuscita'' |- | [[File:Most Loyal Order of Ramatseatsane (1987).gif|100px]] | [[Ordine di Ramatseatsane]] o ''Ordine al servizio distinto'' |- | [[File:Order of Makoanyane.gif|100px]] | [[Ordine di Makoanyane]] o ''Ordine al coraggio'' |} == Voci correlate == * [[Ordine (istituzione)]] * [[Ordine cavalleresco]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== *{{cita web|https://wawards.org/ru/lesotho.html|Elenco delle onorificenze (in russo)}} {{Decorazioni di stato}} {{Portale|guerra|storia}} [[Categoria:Liste di medaglie, decorazioni e onorificenze|Lesothiane]] [[Categoria:Onorificenze lesothiane| ]] p4ja44nov02hc6zv8ifhpialfk69zp3 Coppa di Lussemburgo 2024-2025 (pallavolo maschile) 0 10423991 144068477 2025-03-16T13:33:13Z MentNFG 122246 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Edizione di competizione sportiva |sport = Pallavolo |nome = Coppa di Lussemburgo 2024-2025 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |luogo bandiera = LUX |competizione = Coppa di Lussemburgo (pallavolo maschile){{!}}Coppa di Lussemburgo |edizione = 59 |organizzatore = [[Federazione pallavolistica del Lussemburgo|FLVB]] |partecipanti = 15 |impianto = |luogo = |vincitore = {{Volley Strassen}} |volta = 17 |secondo = {{Volley Fentange}} |terzo = |promozio... 144068477 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |sport = Pallavolo |nome = Coppa di Lussemburgo 2024-2025 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |luogo bandiera = LUX |competizione = Coppa di Lussemburgo (pallavolo maschile){{!}}Coppa di Lussemburgo |edizione = 59 |organizzatore = [[Federazione pallavolistica del Lussemburgo|FLVB]] |partecipanti = 15 |impianto = |luogo = |vincitore = {{Volley Strassen}} |volta = 17 |secondo = {{Volley Fentange}} |terzo = |promozioni = |retrocessioni = |incontri disputati = 14 |miglior giocatore = |miglior marcatore = |edizione precedente = [[Coppa di Lussemburgo 2023-2024 (pallavolo maschile)|2023-2024]] |edizione successiva = [[Coppa di Lussemburgo 2025-2026 (pallavolo maschile)|2025-2026]] }} La '''Coppa di Lussemburgo 2024-2025''', 59ª edizione della [[Coppa di Lussemburgo (pallavolo maschile)|coppa nazionale maschile di pallavolo]], si è svolta dal {{data|26|10|2024}} all'{{data|8|3|2025}}: al torneo hanno partecipato quattordici squadre di club lussemburghesi e la vittoria finale è andata per la diciassettesima volta, la quinta consecutiva, allo {{Volley Strassen|NB}}<ref>{{cita web|url=https://flvb.lu/?view=article&id=356&catid=13|titolo=Mamer a Stroossen verdeedegen d'Coupe|lingua=nl|data=10 marzo 2025|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. == Regolamento == La formula ha previsto ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale. == Squadre partecipanti == {{Colonne}} * {{Volley 80 Petange}} * {{Volley Amber-Lenster}} * {{Volley Belair||2024}} * {{Volley Bissen}} * {{Volley CHEV}} * {{Volley Echternach}} * {{Volley Escher}} {{Colonne spezza}} * {{Volley Fentange}} * {{Volley GYM}} * {{Volley Lorentzweiler}} * {{Volley RSR Walfer}} * {{Volley Standard Wiltz}} * {{Volley Steinfort}} * {{Volley Strassen}} {{Colonne fine}} == Torneo == === Tabellone === {{#invoke:TeamBracket|teamBracket |byes=1 |compact=yes |rounds=4 |seeds=no |legs=1/1/1/1 |boldwinner=yes |RD1-team1={{Volley Bissen}} |RD1-score1=1 |RD1-team2={{Volley RSR Walfer}} |RD1-score2=3 |RD1-team3={{Volley GYM}} |RD1-score3=0 |RD1-team4={{Volley Fentange}} |RD1-score4=3 |RD1-team7={{Volley Standard Wiltz}} |RD1-score7=0 |RD1-team8={{Volley Escher}} |RD1-score8=3 |RD1-team9={{Volley Steinfort}} |RD1-score9=0 |RD1-team10={{Volley Strassen}} |RD1-score10=3 |RD1-team11={{Volley 80 Petange}} |RD1-score11=0 |RD1-team12={{Volley CHEV}} |RD1-score12=3 |RD1-team13={{Volley Belair||2024}} |RD1-score13=0 |RD1-team14={{Volley Echternach}} |RD1-score14=3 |RD2-team1={{Volley RSR Walfer}} |RD2-score1=0 |RD2-team2={{Volley Fentange}} |RD2-score2=3 |RD2-team3={{Volley Amber-Lenster}} |RD2-score3=0 |RD2-team4={{Volley Escher}} |RD2-score4=3 |RD2-team5={{Volley Strassen}} |RD2-score5=3 |RD2-team6={{Volley CHEV}} |RD2-score6=0 |RD2-team7={{Volley Echternach}} |RD2-score7=0 |RD2-team8={{Volley Lorentzweiler}} |RD2-score8=3 |RD3-team1={{Volley Fentange}} |RD3-score1=3 |RD3-team2={{Volley Escher}} |RD3-score2=0 |RD3-team3={{Volley Strassen}} |RD3-score3=3 |RD3-team4={{Volley Lorentzweiler}} |RD3-score4=1 |RD4-team1={{Volley Fentange}} |RD4-score1=0 |RD4-team2={{Volley Strassen}} |RD4-score2=3 }} === Risultati === ==== Ottavi di finale ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" |- align=center !width=220| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF | -<br />[[Hall Sportif Belair]], [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]<br />Durata: 0h:00 - Spettatori: 0 ||align="right"| {{Volley Belair|NB|2024}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Echternach|NB}} ||0-25, 0-25, 0-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|26|10|2025}}<br />[[Centre Sportif Wiltz]], [[Wiltz]]<br />Durata: 0h:48 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Standard Wiltz|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Escher|NB}} ||11-25, 13-25, 10-25 |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|26|10|2025}}<br />[[Hall Sportif Lorentzweiler]], [[Lorentzweiler]]<br />Durata: 1h:19 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Lorentzweiler|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Bartreng|NB}} ||25-18, 25-21, 25-19 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|27|10|2025}}<br />[[Complexe sportif (Bissen)|Complexe sportif]], [[Bissen]]<br />Durata: 1h:17 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Bissen|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley RSR Walfer|NB}} ||16-25, 20-25, 25-17, 16-25 |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|27|10|2025}}<br />[[Hall Omnisports Cents]], [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]]<br />Durata: 1h:21 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley GYM|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Fentange|NB}} ||18-25, 24-26, 22-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|27|10|2025}}<br />[[Centre Sportif Bim Diederich]], [[Pétange]]<br />Durata: 1h:15 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley 80 Petange|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley CHEV|NB}} ||17-25, 20-25, 17-25 |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|27|10|2025}}<br />[[Centre Sportif (Steinfort)|Centre Sportif]], [[Steinfort]]<br />Durata: 1h:02 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Steinfort|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Strassen|NB}} ||15-25, 18-25, 15-25 |} ==== Quarti di finale ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" |- align=center !width=220| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|25|1|2025}}<br />[[Hall Sportif Junglinster]], [[Junglinster]]<br />Durata: 1h:02 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Amber-Lenster|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Escher|NB}} ||23-25, 15-25, 22-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|25|1|2025}}<br />[[Hall Omnisports Prince Henri]], [[Walferdange]]<br />Durata: 0h:48 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley RSR Walfer|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Fentange|NB}} ||12-25, 17-25, 10-25 |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|25|1|2025}}<br />[[Hall Omnisports (Strassen)|Hall Omnisports]], [[Strassen (Lussemburgo)|Strassen]]<br />Durata: 1h:02 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Strassen|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley CHEV|NB}} ||25-16, 25-17, 25-22 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|25|1|2025}}<br />[[Centre scolaire et sportif Michel Rodange|Centre Michel Rodange]], [[Waldbillig]]<br />Durata: 1h:10 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Echternach|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Lorentzweiler|NB}} ||22-25, 16-25, 21-25 |} ==== Semifinali ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" |- align=center !width=220| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|7|3|2025}}<br />[[Hall Omnisports (Strassen)|Hall Omnisports]], [[Strassen (Lussemburgo)|Strassen]]<br />Durata: 1h:17 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Fentange|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley Escher|NB}} ||33-31, 25-15, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |{{data|7|3|2025}}<br />[[Hall Omnisports (Strassen)|Hall Omnisports]], [[Strassen (Lussemburgo)|Strassen]]<br />Durata: 1h:38 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Strassen|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley Lorentzweiler|NB}} ||25-17, 25-17, 18-25, 25-23 |} ==== Finale ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" |- align=center !width=220| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |{{data|8|3|2025}}<br />[[Hall Omnisports (Strassen)|Hall Omnisports]], [[Strassen (Lussemburgo)|Strassen]]<br />Durata: 1h:32 - Spettatori: ? ||align="right"| {{Volley Fentange|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley Strassen|NB}} ||21-25, 22-25, 14-25 |} == Note == <references/> {{Coppa di Lussemburgo (pallavolo maschile)}} {{Pallavolo in Lussemburgo 2024-2025}} {{Pallavolo in Europa per club 2024-2025}} {{Portale|pallavolo}} [[Categoria:Pallavolo nel 2024]] [[Categoria:Pallavolo nel 2025]] [[Categoria:Coppa di Lussemburgo (pallavolo maschile)| 2024-2025]] izi4rb7co9vvw3zkot8rtj77u14br1h Template:Volley Standard Wiltz 10 10423992 144068502 2025-03-16T13:34:19Z MentNFG 122246 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Standard Wiltz |voce = <!-- Volleyball Club Standard Wiltz (maschile) --> |imm = 600px Giallo e Blu.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo lussemburghesi maschili|Standard Wiltz]]</noinclude> 144068502 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Standard Wiltz |voce = <!-- Volleyball Club Standard Wiltz (maschile) --> |imm = 600px Giallo e Blu.svg |sport = pallavolo |cat = |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo lussemburghesi maschili|Standard Wiltz]]</noinclude> pyxw074chwd1d8c5z9amv8c53vet2xr Accade (album) 0 10423993 144068516 2025-03-16T13:35:12Z GryffindorD 1869172 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Accade]] 144068516 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Accade]] {{Redirect a disambigua}} sk26ej4ct8kxj8bxno8am5r37b6mm1c Accade (singolo) 0 10423994 144068524 2025-03-16T13:35:34Z GryffindorD 1869172 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Accade]] 144068524 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Accade]] {{Redirect a disambigua}} sk26ej4ct8kxj8bxno8am5r37b6mm1c Georgia Blanche Douglas Camp Johnson 0 10423998 144068760 2025-03-16T13:46:23Z Brunokito 762947 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Georgia Douglas Johnson]] 144068760 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Georgia Douglas Johnson]] rkdt3x9rw7svlpzforu5exxk8svdbni Alan Saldivia 0 10423999 144097808 144068885 2025-03-17T13:05:20Z Nico.1907 716642 Fix 144097808 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Alan Saldivia |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 180 |Peso = 80 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Colo Colo}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2020|Defensor Sporting| |2020-2021|Montevideo City| |2021-2023|Colo Colo| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-|Colo Colo|39 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2023|{{NazU|CA|URY|M|23}}|4 (0) }} |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Alan Gabriel |Cognome = Saldivia Vázquez |Sesso = M |LuogoNascita = Rivera |LuogoNascitaLink = Rivera (Uruguay) |GiornoMeseNascita = 6 aprile |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Colo Colo|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un difensore centrale.<ref>{{Cita web|url=https://www.latercera.com/el-deportivo/noticia/las-millonarias-ofertas-que-alejan-a-alan-saldivia-de-colo-colo/74HIQPMBEZBLZL6NPFE26W2RQQ/|titolo=Las millonarias ofertas que alejan a Alan Saldivia de Colo Colo|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== Ha iniziato a giocare a calcio nel settore giovanile del {{Calcio Defensor Sporting|N}} per poi passare al {{Calcio Montevideo City|N}} nel 2020. Nel novembre del 2021 è passato in prestito al {{Calcio Colo Colo|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.radioagricultura.cl/deportes/colo-colo/alan-saldivia-el-nuevo-proyecto-de-colo-colo-ya-esta-en-chile-mi-deseo-es-ganar-lo-que-esta-logrando-el-equipo_20211101/|titolo=Alan Saldivia, el nuevo proyecto de Colo-Colo ya está en Chile: “Mi deseo es ganar lo que está logrando el equipo”|lingua=es}}</ref> e nel gennaio del 2022 è stato acquistato a titolo definitivo. Ha fatto il suo esordio a livello professionistico il 10 aprile 2023 nell'incontro di [[Copa Chile]] vinto 2-0 contro il {{Calcio Santiago City|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://bolavip.com/cl/colocolo/Alan-Saldivia-feliz-por-su-debut-oficial-en-Colo-Colo-Trabaje-para-esto-ojala-tener-mas-oportunidades-20230410-0026.html|titolo=Alan Saldivia feliz por su debut oficial en Colo Colo: "Trabajé para esto, ojalá tener más oportunidades"|lingua=es}}</ref> Divenuto in breve tempo un perno della difesa del club cileno, il 29 agosto ha firmato il suo primo contratto professionistico.<ref>{{Cita web|url=https://redgol.cl/colocolo/alan-saldivia-blindado-en-colo-colo-contrato-profesional-y-millonaria-clausula-si-se-lo-quieren-llevar-20230829-RDG-108986.html|titolo=Colo Colo blinda a Saldivia: contrato profesional y millonaria cláusula|lingua=es}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nella nazionale uruguaiana Under-23. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Social y Deportivo Colo-Colo 2023|2023]] ||rowspan=3| {{Bandiera|CHL}} {{Calcio Colo Colo|N}} || [[Primera División 2023 (Cile)|PD]] || 17 || 0 || [[Copa Chile 2023|CC]] || 7 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2023|CS]] || 0 || 0 || [[Supercopa de Chile 2023|SC]] || 0 || 0 || 24 || 0 |- || [[Club Social y Deportivo Colo-Colo 2024|2024]] || [[Primera División 2024 (Cile)|PD]] || 18 || 0 || [[Copa Chile 2024|CC]] || 5 || 0 || [[Coppa Libertadores 2024|CL]]+[[Coppa Sudamericana 2024|CS]] || 3+2 || 0 || [[Supercopa de Chile 2024|SC]] || 1 || 0 || 29 || 0 |- || [[Club Social y Deportivo Colo-Colo 2025|2025]] || [[Primera División 2025 (Cile)|PD]] || 4 || 0 || [[Copa Chile 2025|CC]] || 3 || 0 || [[Coppa Libertadores 2025|CL]] || 12 || 0 || - || - || - || 19 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 39 || 0 || || 15 || 0 || || 17 || 0 || || 1 || 0 || 72 || 0 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Campionato cileno|2}} :Colo Colo: [[Primera División 2022 (Cile)|2022]], [[Primera División 2024 (Cile)|2024]] *{{Calciopalm|Copa Chile|1}} :Colo-Colo: 2023 *{{Calciopalm|Supercoppa del Cile|1}} :Colo Colo: 2024 ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Colo Colo rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 8wrig4t8l3piluew8idkkswand4qd0k Antonio Álvarez Gil 0 10424017 144130552 144103557 2025-03-19T12:19:35Z Amparo Machado Alonso 2376654 144130552 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Antonio |Cognome = Álvarez Gil |Sesso = M |Immagine = antonio-alvarez-gil.jpg |LuogoNascita = Melena del Sur |GiornoMeseNascita = 12 febbraio |AnnoNascita = 1947 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = scrittore |Nazionalità = cubano |NazionalitàNaturalizzato = svedese |PostNazionalità = }} Risiede a Guardamar del Segura ([[Alicante]] - Spagna). Ha pubblicato racconti e articoli in [[Spagna]], [[Italia]], [[Svezia]], [[Stati Uniti]] e [[America Latina]]. È membro dell'Associazione degli Scrittori Svedesi. == Biografía == Laureato in ingegneria chimica presso un'università di [[Mosca]], ha presto abbandonato la sua carriera per dedicarsi alla traduzione, alla cinematografia educativa, al giornalismo e, infine, alla creazione letteraria. Nel 1983 ha vinto nel suo paese il Premio David per Racconti, concorso organizzato dall'Unione degli Scrittori di Cuba per premiare il migliore racconto di giovani scrittori. Successivamente ha pubblicato altri libri di narrativa, e nel 1993 è risultato finalista del Premio Casa delle Americhe con un romanzo che ricrea il soggiorno di [[José Martí]] in [[Guatemala]] e il suo idillio amoroso con María García Granados (la Niña de Guatemala dell'omonima poesia). Dal 1986 al 1990, Álvarez Gil ha lavorato a Mosca come esperto in un'organizzazione internazionale, circostanza che gli ha permesso di viaggiare e conoscere i paesi dell'Europa orientale e ampliare l'orizzonte del suo universo creativo. Dopo aver vissuto per lunghi periodi a Cuba, in Russia e in Svezia, Antonio Álvarez Gil si è stabilito definitivamente a Guardamar del Segura, ([[Alicante]] - Spagna), dove continua a scrivere le sue opere, mentre tiene corsi di scrittura creativa in diverse località della provincia. Dalla fine degli anni '90 pubblica le sue opere in Spagna e in America Latina, dove i suoi romanzi e libri di racconti hanno ricevuto diversi premi letterari. Collabora con diversi media cubani stabiliti al di fuori dell'isola. Suoi articoli e racconti appaiono regolarmente pubblicati in vari paesi d'Europa e America. La sua opera di racconti è rappresentata in diverse antologie. Attualmente, è membro dell'Associazione Collegiale di Scrittori di Spagna e dell'Associazione degli Scrittori e Critici Letterari di Valencia. Con il suo romanzo ''Perdido en Buenos Aires'', ha vinto il Premio Vargas Llosa di Letteratura, organizzato dall'Università di Murcia e dalla Caja de Ahorros del Mediterráneo nella sua quattordicesima edizione. == Opere pubblicate == * ''Una muchacha en el andén'' (Racconti, Ediciones Unión, La Habana, 1986) * ''Unos y otros'' (Racconti, Ediciones Unión, La Habana, 1990) * ''Del tiempo y las cosas'' (Racconti, Ediciones Unión, La Habana, 1993) ISBN 9789592090217
 * ''Cuentos desde La Habana'' (Racconti, Editorial Aguaclara, Alicante, 1996) ISBN 9788480180962 * ''Slut på det ryska kapitlet '' (Racconti, Författarens Bokmaskin, Svezia, 1997) ISBN 9789179100605 * ''Fin del capítulo ruso'' (Racconti, Ediciones Vintén, Montevideo, 1998) ISBN 9179100600
 * ''Las largas horas de la noche'' (Romanzo, Editorial Universidad de San José, Costa Rica, 2000; Editorial Plaza Mayor, Puerto Rico, 2003) ISBN 9781563282515
 * ''Naufragios'' (Romanzo, Algaida Editores, Sevilla, 2002) ISBN 8484332020
 * ''Delirio nórdico'' (Romanzo, Algaida Editores, Sevilla, 2004) ISBN 9788484338697
 * ''Nunca es tarde'' (Racconti, Fundación José Manuel Lara, Sevilla, 2005) ISBN 9788496152991
 * ''La otra Cuba'' (Saggio, Centro Cultural de la Generación del 27, Málaga, 2005) ISBN 8477856885
 * ‘’El fútbol es así'' (Cuentos de Fútbol 2, Mondadori, Milano, 2006) ISBN 8804555637 * ''Concierto para una violinista muerta'' (Romanzo, Ediciones Kutxa, San Sebastián, 2007) ISBN 8471735105
 * ''Después de Cuba'' (Romanzo, Ediciones Baile del Sol, Tenerife, 2009) ISBN 9788492528226
 * ''Perdido en Buenos aires'' (Romanzo, Editum, Murcia, 2010) ISBN 9788483710425
 * ''Callejones de Arbat'' (Romanzo, Terranova editores, Puerto Rico, 2012) ISBN 9788490742983
 * ''Annika desnuda'' (Romanzo, Verbum, Madrid, 2015) ISBN 9788490741429
 * ''Las señoras de Miramar y otras cubanas de buen ver'' (Romanzo, Izana Editores, Madrid, 2016) ISBN 9788494456794
 * ''A las puertas de Europa'' (Romanzo, Ediciones Huso, Madrid ,2018) ISBN 9788494839801
 * ''El pianista y la noche'' (Racconti, Ilíada Ediciones, Berlino, 2019) ISBN 1082035637
 * ''La tentación y la fe'' (Romanzo, Ilíada Ediciones, Berlino, 2021) ISBN 9798454495800
 * ''Triunfo sin gloria'' (Romanzo, Ediciones Huso, Madrid ,2023) ISBN 9788412680317 == Premi e Riconoscimenti == * 1983 Premio David (Cuba). * 1993 Finalista del Premio Casa de las Américas de Novela (Cuba) * 2001 Premio de novela Ciudad de Badajoz (España) * 2004 Premio de novela del Ateneo ciudad de Valladolid (España) * 2004 Premio Internacional de Narrativa Corta Generación del 27 (España) * 2004 Mención de honor en Premio Plaza Mayor de Novela (Puerto Rico) * 2006 Finalista del Premio Fernando Lara de Novela (España) * 2007 Premio de Novela Ciudad de Irún (España) * 2009 Premio “Vargas Llosa” de Novela (España) * 2014 Finalista del Premio Iberoamericano Verbum de novela (España) * 2016 Primer finalista del Premio Fernando Lara de Novela (España) * 2017 Finalista del Premio Nadal de Novela (España) == Collegamenti esterni == *[https://web.archive.org/web/20120318031107/http://alvarezgil.com/ HomePage di Antonio Álvarez Gil] nt90jjqtbqq7sxyc5xx0nc31vhi6uqv Bassiano, Toniono, Proto, Lucio, Cirione, Agatone, Mosè, Dionigi e Ammonio 0 10424018 144072062 144070322 2025-03-16T16:00:51Z Croberto68 267975 /* Culto */ +wl 144072062 wikitext text/x-wiki {{Santo |nome= Bassiano, Toniono, Proto, Lucio, Cirione, Agatone, Mosè, Dionigi e Ammonio |immagine= |didascalia= |note= Martiri |nato= |morto= |venerato da= Chiesa cattolica |beatificazione= |canonizzazione= |santuario principale= |ricorrenza= [[14 febbraio]] |attributi= |patrono di= }} {{Bio |Nome = Bassiano, Toniono, Proto, Lucio, Cirione, Agatone, Mosè, Dionigi e Ammonio |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Floruit = [[IV secolo]] |Epoca = 300 |Attività = santo |Nazionalità = egiziano |FineIncipit = furono dei [[cristianesimo|cristiani]] egiziani, morti [[Martirio (cristianesimo)|martiri]] durante le persecuzioni degli [[Arianesimo|ariani]] nel [[IV secolo]] e venerati come [[santo|santi]] }} == Culto == Il culto di questi martiri, che morirono ad [[Alessandria d'Egitto]] durante la persecuzione [[Arianesimo|ariana]] del [[IV secolo]],<ref name="S&B">{{santiebeati|40210|Santi Martiri di Alessandria d'Egitto|15 marzo 2025}}</ref> è antichissimo, poiché è già menzionato al [[14 febbraio]] nel [[martirologio geronimiano]] assieme a molti altri martiri.<ref name="BSII">{{Cita|Cignitti, ''Bibliotheca Sanctorum'', II|col. 967}}</ref><ref name="BSIII">{{Cita|Lucchesi, ''Bibliotheca Sanctorum'', III|col. 1341}}</ref><ref name="BSIV">{{Cita|Tessarolo, ''Bibliotheca Sanctorum'', IV|col. 647}}</ref> L'attenzione ai dettagli nella tipologia di martirio subíto fa pensare che all'epoca della redazione di questo martirologio esisteva una ''passio'', oggi andata perduta.<ref name="BSII"/><ref name="BSIV"/><ref name="BSIII"/> La memoria di questi martiri passò poi nei [[Martirologio|martirologi]] altomedievali,<ref name="BSII"/> quali il martirologio lionese, quello di [[Floro di Lione]] e il [[martirologio di Usuardo]].<ref>{{lingue|fr|la}} Jacques Dubois, [https://archive.org/details/20200227lemartyrologedusuard/page/180/mode/1up ''Le martyrologe d'Usuard. Texte et commentaire''], (Subsidia hagiographica, N°40), Bruxelles, Société des bollandistes, 1965, p. 180.</ref> Nel [[XVI secolo]] furono inseriti nel [[martirologio romano]] da [[Cesare Baronio]] al 14 febbraio. Seguendo la tradizione dei martirologi precedenti, vennero create tre memorie distinte a seconda del martirio subíto dai santi:<ref>{{cita libro | url =https://www.sursumcorda.cloud/downloads/Martirologio-Romano.pdf | titolo =''Martirologio romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel 1749 da Benedetto XIV''|edizione= quarta edizione italiana|editore= Libreria editrice vaticana |anno=1955|p=41}}</ref> * Cirione, Bassiano, Agatone e Mosé che morirono "arsi dal fuoco";<ref name="BSIII"/> * Basso, Antonio e Protolico<ref>Protolico è frutto di un errore dovuto al martirologio lionese, che fuse assieme i nomi di Proto e Lucio. {{Cita|Cignitti, ''Bibliotheca Sanctorum'', II|col. 967}}.</ref>, che "furono sommersi in mare";<ref name="BSII"/> * Dionigi e Ammonio, che subirono la decapitazione.<ref name="BSIV"/> Nella revisione del martirologio romano dopo il [[Concilio Vaticano II]], i tre gruppi sono stati uniti in un'unica commemorazione, e nello stesso tempo sono stati modificati alcuni nomi e la tipologia di martirio del terzo gruppo: {{citazione|Ad Alessandria d'Egitto, commemorazione dei santi martiri Bassiano, Toniono, Proto e Lucio, che furono gettati in mare, Cirione sacerdote, Agatone esorcista e Mosè, che furono arsi sul rogo, Dionigi e Ammonio, che trafitti con la spada raggiunsero la gloria eterna.|[https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf ''Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II''], Città del Vaticano, 2004, p. 203}} == Note == <references/> == Bibliografia == *{{cita testo |autore= Benedetto Cignitti|titolo= Basso, Antonio e Protolico, santi, martiri|serie = [[Bibliotheca Sanctorum]]|editore= |città= |volume=II|data = |pp = 967-968|url= https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-02-ANSELMO-BERNARDO/page/n505/mode/1up|lingua=|cid= Cignitti, ''Bibliotheca Sanctorum'', II}} *{{cita testo |autore= Giovanni Lucchesi|titolo= Cirione, Bassiano, Agatone e Mosé, santi, martiri di Alessandria|serie = [[Bibliotheca Sanctorum]]|editore= |città= |volume=III|data = |pp = 1341-1342|url= https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-03-BERNARDO-CIRO/page/n694/mode/1up|lingua=|cid= Lucchesi, ''Bibliotheca Sanctorum'', III}} *{{cita testo |autore= Andrea Tessarolo|titolo= Dionigi, prete, Passamona, Giona, Ammonio, Ippo, Proto, diacono, Preconio, diacono, e Mosé, lettore, santi, martiri in Egitto|serie = [[Bibliotheca Sanctorum]]|editore= |città= |volume=IV|data = |pp = 647-648|url= https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-04-CIRO-ERIFRIDO/page/n349/mode/1up|lingua=|cid= Tessarolo, ''Bibliotheca Sanctorum'', IV}} {{Portale|biografie|Cristianesimo}} [[Categoria:Gruppi di santi cristiani]] kmesvw7xtdsrq5uju03i7f7buc4ifp8 Alberto Sangiovanni Vincentelli 0 10424022 144073213 144069416 2025-03-16T16:41:34Z Mannivu 709565 fix T:Bio 144073213 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Alberto Luigi |Cognome = Sangiovanni Vincentelli |Sesso = M |LuogoNascita = Milano |GiornoMeseNascita = 23 giugno |AnnoNascita = 1947 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = informatico |Attività2 = imprenditore |Nazionalità = italiano |Immagine = }} Dal 1976 è professore affiliato al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica dell'[[Università della California - Berkeley]] <ref>{{Cita web|url=https://people.eecs.berkeley.edu/~alberto/|titolo=Alberto L. Sangiovanni-Vincentelli|sito=UC Berkeley|data=|lingua=en|accesso=3 marzo 2025}}</ref>. Mentre lavorava all'Università della California a Berkeley negli anni '80, ha co-fondato [[Cadence Design Systems]] e [[Synopsys]] <ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=fMwJHIL5ms0|titolo= Il PROFESSORE Italiano che ha fondato 2 Aziende MILIARDARIE 💻 Alberto Sangiovanni Vincentelli|sito=Marcello Ascani - Youtube|data=14 marzo 2025|lingua=it|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, due [[Automazione della progettazione elettronica|aziende EDA]]. Attualmente fa parte del consiglio di amministrazione di Cadence Design. ==Biografia== Alberto Luigi Sangiovanni Vincentelli è nato il 23 giugno 1947 a Milano, in Italia. Ha conseguito la laurea magistrale in ingegneria presso il [[Politecnico di Milano]] nel 1971,con specializzazione in ingegneria elettrica e informatica (EECS). ==Carriera== Dopo la laurea conseguita nel 1971 presso il Politecnico di Milano, Sangiovanni Vincentelli rimase all'università con un incarico di ricercatore. Nel 1976 si trasferì all'Università della California a Berkeley, dove entrò a far parte del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica. A Berkeley, "rivolse rapidamente la sua attenzione alla parte più teorica dell'elettronica", progettando algoritmi di analisi numerica per la progettazione di circuiti. Nel 1983, ha co-fondato Solomon Design Automation (SDA), un'azienda di automazione della progettazione elettronica (EDA). Nel 1987 Solomon Design Automation si fuse con ECAD e creò la società Cadence Design Systems. Sempre nel 1987, Sangiovanni Vincentelli co-fonda la società EDA Optimal Solutions Inc, che viene successivamente rinominata Synopsys. Ricopre la carica di Edgar L. e Harold H. Buttner Chair presso il dipartimento di ingegneria elettrica e informatica di Berkeley, e da luglio 2019 è consulente speciale per l'imprenditorialità del rettore di ingegneria a Berkeley. Ha ricoperto inoltre numerosi incarichi di visiting teaching presso università italiane. ==Premi== Di seguito un elenco selezionato dei riconoscimenti conferiti ad Alberto Sangiovanni Vincentelli a partire dal 2024: * 1995: [[Premio per l'insegnamento post-laurea IEEE Leon K. Kirchmayer|Institute of Electrical and Electronics Engineers]] * 2001: Premio Phil Kaufman * 2009: Medaglia IEEE/RSE James Clerk Maxwell * 2018: [[Association for Computing Machinery|Premio ACM SIGDA per i risultati pionieristici]] * 2023: Premio Fondazione BBVA Frontiere della Conoscenza ==Note== <references/> {{Portale|biografie|informatica}} [[Categoria:Accademici italiani negli Stati Uniti d'America]] [[Categoria:Informatici italiani]] [[Categoria:Studenti del Politecnico di Milano]] d1zi686gmvrfflgkd7t0unfjsvho3g1 Miki Villar 0 10424023 144069470 2025-03-16T14:19:18Z 176.242.11.73 Aggiunto nuova voce 144069470 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Miki Villar |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Altezza = 173 |Peso = 72 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Ala (calcio)|Ala]] |Squadra = {{Calcio Jagiellonia}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G ||Celta| ||Rapido de Bouzas| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2013-2015|Rapido de Bouzas|48 (7) |2015-2016|Pontevedra|3 (0) |2016|→ Rapido de Bouzas|5 (0) |2016-2017|Pontevedra|9 (0) |2017-2018|Boiro|31 (3) |2018-2021|Compostela|82 (12)<ref>86 (12) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref> |2021-2023|Ibiza|47 (2) |2023-2024|Wisla Cracovia|45 (9)<ref>46 (9) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref> |2024-|Jagiellonia|21 (2) }} |Aggiornato = 13 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Miguel |Cognome = Villar Alonso |PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Miki Villar''' |ForzaOrdinamento = Villar ,Miki |Sesso = M |LuogoNascita = Nigrán |GiornoMeseNascita = 19 settembre |AnnoNascita = 1996 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , [[Ala (calcio)|ala]] dello {{Calcio Jagiellonia|N}} }} == Carriera == Cresciuto nel {{Calcio Rapido de Bouzas|N}}, nel 2015 viene acquistato dal {{Calcio Pontevedra|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.farodevigo.es/deportes/pontevedra/2015/07/21/alex-fernandez-jandrin-miki-tres-16858095.html|titolo=Álex Fernández, Jandrín y Miki, los tres primeros fichajes granates|data=21 luglio 2015|lingua=es|accesso=16 marzo 2025}}</ref>; il 1º febbraio 2016 fa ritorno in prestito al club giallonero.<ref>{{Cita web|url=https://www.pontevedraviva.com/es/deportes/miki-renovado-y-cedido-al-rapido-de-bouzas_275636_102.html|titolo=Miki, renovado y cedido al Rápido de Bouzas|data=1º febbraio 2016|lingua=es|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Il 23 luglio 2017 si trasferisce al {{Calcio Boiro|N}}, facendo così ritorno in [[Tercera División (Spagna)|Tercera División]]<ref>{{Cita web|url=https://www.farodevigo.es/deportes/pontevedra/2017/07/24/miki-firma-boiro-tercera-division-16250175.html|titolo=Miki firma por el Boiro de Tercera División|data=24 luglio 2017|lingua=es|accesso=16 marzo 2025}}</ref>; dopo aver disputato una buona stagione a livello individuale, il 5 luglio 2018 viene tesserato dal {{Calcio Compostela|N}}, con cui firma un annuale.<ref>{{Cita web|url=https://sdcompostela.com/2018/07/05/miki-tercer-refuerzo-para-el-proyecto-blanquiazul/|titolo=Miki, tercer refuerzo para el proyecto blanquiazul|data=5 luglio 2018|lingua=es|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Dopo aver rinnovato per un'ulteriore stagione<ref>{{Cita web|url=https://www.elcorreogallego.es/galicia/2019/07/02/miki-villar-seguira-explotando-velocidad-109674779.html|titolo=Miki Villar seguirá explotando su velocidad en el Vero Boquete|data=2 luglio 2019|lingua=es|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, conquista la promozione in [[Segunda División B]] con i biancazzurri<ref>{{Cita web|url=https://sdcompostela.com/2020/07/25/la-sd-compostela-es-de-segunda-b/|titolo=La SD Compostela es de Segunda B|data=25 luglio 2020|lingua=es|accesso=16 marzo 2025}}</ref>; il 13 agosto 2020 prolunga per un'altra stagione.<ref>{{Cita web|url=https://sdcompostela.com/2020/08/13/miki-velocidad-asegurada-para-segunda-b/|titolo=Miki, velocidad asegurada para Segunda B|data=13 agosto 2020|lingua=es|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Il 16 giugno 2021 viene tesserato dall'{{Calcio Ibiza|N}}, con cui firma un biennale<ref>{{Cita web|url=https://www.ibizaud.com/noticias/miki-villar-nuevo-jugador-del-ibiza|titolo=Miki Villar nuevo jugador del Ibiza|data=16 giugno 2021|lingua=es|accesso=16 marzo 2025}}</ref>; il 23 gennaio 2023 si svincola dal club delle [[Isole Baleari]]<ref>{{Cita web|url=https://www.periodicodeibiza.es/deportes/deporte-ibiza/2023/01/23/1868253/miki-villar-deja-ibiza.html|titolo=La UD Ibiza rescinde el contrato de Miki Villar|data=23 gennaio 2023|lingua=es|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, per passare pochi giorni dopo al {{Calcio Wisla Cracovia|N}}, club militante nella [[I liga (calcio Polonia)|seconda serie polacca]].<ref>{{Cita web|url=https://wislakrakow.com/posts/miki-villar-pikarzem-biaej-gwiazdy/6521|titolo=Miki Villar piłkarzem Białej Gwiazdy|data=27 gennaio 2023|lingua=pl|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Nella sua seconda stagione con la ''Stella bianca'' vince a sorpresa la [[Puchar Polski 2023-2024|Coppa di Polonia]] contro il {{Calcio Pogon Stettino|N}}<ref>{{Cita web|url=https://wislakrakow.com/posts/puchar-jest-nasz-wi5o-pogwis-12/9574|titolo=Puchar jest nasz, Wi5ło! #POGWIS 1:2|data=2 maggio 2024|lingua=pl|accesso=16 marzo 2025}}</ref>; rimasto svincolato<ref>{{Cita web|url=https://wislakrakow.com/posts/miki-villar-odchodzi-z-wisy-krakw/9709|titolo=Miki Villar odchodzi z Wisły Kraków|data=31 maggio 2024|lingua=pl|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, il 2 luglio 2024 firma un biennale con opzione con lo {{Calcio Jagiellonia|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.jagiellonia.pl/aktualnosci/miki-villar-zawodnikiem-jagiellonii-biaystok/|titolo=Miki Villar zawodnikiem Jagiellonii Białystok|data=2 luglio 2024|lingua=pl|accesso=16 marzo 2025}}</ref> == Statistiche == === Presenze e reti nei club === ''Statistiche aggiornate al 13 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="2"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2013-2014 || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Rapido de Bouzas|N}} || [[Tercera División 2013-2014 (Spagna)|TD]] || 11 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || 1 |- || 2014-2015 || [[Tercera División 2014-2015 (Spagna)|TD]] || 37 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 37 || 6 |- || 2015-feb. 2016 || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Pontevedra|N}} || [[Segunda División B 2015-2016|SDB]] || 3 || 0 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- || feb.-giu. 2016 || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Rapido de Bouzas|N}} || [[Tercera División 2015-2016 (Spagna)|TD]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- !colspan="3"| Totale Rápido de Bouzas || 53 || 7 || || - || - || || - || - || || - || - || 53 || 7 |- || 2016-2017 || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Pontevedra|N}} || [[Segunda División B 2016-2017|SDB]] || 9 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Copa Federación de España|CF]] || 2 || 0 || 11 || 0 |- !colspan="3"| Totale Pontevedra || 12 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || || 2 || 0 || 15 || 0 |- || 2017-2018 || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Boiro|N}} || [[Tercera División 2017-2018 (Spagna)|TD]] || 31 || 3 || - || - || - || - || - || - || [[Copa Federación de España|CF]] || 4 || 0 || 35 || 3 |- || 2018-2019 || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Compostela|N}} || [[Tercera División 2018-2019 (Spagna)|TD]] || 35+2<ref name=off>Play-off.</ref> || 3 || [[Coppa del Re 2018-2019|CR]] || 2 || 1 || - || - || - || [[Copa Federación de España|CF]] || 4 || 0 || 43 || 3 |- || 2019-2020 || [[Tercera División 2019-2020 (Spagna)|TD]] || 23+2<ref name=off/> || 3 || - || - || - || - || - || - || [[Copa Federación de España|CF]] || 5 || 2 || 30 || 5 |- || 2020-2021 || [[Segunda División B 2020-2021|SDB]] || 24 || 6 || [[Coppa del Re 2020-2021|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 6 |- !colspan="3"| Totale Compostela || 82+4 || 12 || || 3 || 1 || || - || - || || 9 || 2 || 98 || 15 |- || 2021-2022 || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Ibiza|N}} || [[Segunda División 2021-2022 (Spagna)|SD]] || 32 || 1 || [[Coppa del Re 2021-2022|CR]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 34 || 2 |- || 2022-gen. 2023 || [[Segunda División 2022-2023 (Spagna)|SD]] || 15 || 1 || [[Coppa del Re 2022-2023|CR]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 1 |- !colspan="3"| Totale Ibiza || 47 || 2 || || 4 || 1 || || - || - || || - || - || 51 || 3 |- || gen.-giu. 2023 || rowspan=2|{{Bandiera|POL}} {{Calcio Wisla Cracovia|N}} || [[I liga 2023-2024|1L]] || 16+1<ref name=off/> || 4 || [[Puchar Polski 2022-2023|CP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 4 |- || 2023-2024 || [[I liga 2023-2024|1L]] || 29 || 5 || [[Puchar Polski 2023-2024|CP]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 5 |- !colspan="3"| Totale Wisła Cracovia || 45+1 || 9 || || 5 || 0 || || - || - || || - || - || 51 || 9 |- || 2024-2025 || {{Bandiera|POL}} {{Calcio Jagiellonia|N}} || [[Ekstraklasa 2024-2025|EK]] || 21 || 2 || [[Puchar Polski 2024-2025|CP]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]]+[[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]]+[[UEFA Conference League 2024-2025|UCoL]] || 4<ref name=prel>Nei turni preliminari.</ref>+2<ref name=prel/>+9 || 0 || [[Superpuchar Polski 2024|SP]] || 0 || 0 || 38 || 2 |- ! colspan="3" |Totale carriera || 291+5 || 35 || || 15 || 2 || || 15 || 0 || || 15 || 2 || 341 || 39 |} == Palmarès == === Club === ==== Competizioni nazionali ==== *{{Calciopalm|Coppa di Polonia|1}} :Wisła Cracovia: [[Puchar Polski 2023-2024|2023-2024]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == *{{collegamenti esterni}} {{Calcio Jagiellonia rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} j1zt77lnekh8j64upcb8xyi61yszhj6 Wikipedia:Pagine da cancellare/Fayza Lamari 4 10424024 144119252 144109988 2025-03-18T17:57:22Z Menelik 293377 /* Fayza Lamari */ 144119252 wikitext text/x-wiki === [[:Fayza Lamari]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Fayza Lamari}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Fayza Lamari}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 16 marzo 2025]]</noinclude> Enciclopedica come giocatrice di pallamano? Non risulta. Enciclopedica come imprenditrice? Al momento no. Enciclopedica come procuratore? Gestisce solo i figli. Enciclopedica come mamma di un calciatore? Sarebbe una novità. Aggiungo che la voce è in pessimo stato, tradotta sicuramente con qualche traduttore automatico senza neanche prendersi la briga di revisionarla.--[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 15:19, 16 mar 2025 (CET) :Cito: ''Dirige l’associazione Ispirato da Kylian Mbappé » creato nel 2020 da Kylian Mbappé''... [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 15:45, 16 mar 2025 (CET) ::Concordo per la cancellazione visto lo stato della voce. L'unico motivo di enciclopedicitá potrebbero essere le sue presenze in massima serie francese come giocatrice di pallamano, ma da quanto disponibile dalle fonti sappiamo solo che era nella rosa di una squadra in prima divisione ma non se e quanto abbia giocato. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 11:37, 17 mar 2025 (CET) :::"Enciclopedica come giocatrice di pallamano?" Numerosi articoli che trattano la biografia del soggetto affermano in realtà che abbia presenziato nella prima divisione francese negli anni dal '90 - 2000. :::[https://thebiography.org/the-untold-truth-about-kylian-mbappes-mother-fayza-lamari/ <nowiki>[1]</nowiki>], [https://wiki.factsider.com/fayza-lamari-wiki-bio-age-family-education-career-work-life-sports/ <nowiki>[2]</nowiki>], [https://history.eurohandball.com/article/031014/The+handball+genes+of+Kylian+Mbapp%C3%A9 <nowiki>[3]</nowiki>]. :::"Enciclopedica come procuratore?" Comprensibile che le sue attività in tale ruolo si limitino alla sfera famigliare ma non vedo come questo faccia venire meno il suo ruolo. :::"Aggiungo che la voce è in pessimo stato, tradotta sicuramente con qualche traduttore automatico senza neanche prendersi la briga di revisionarla." :::Non è stato usato alcun traduttore automatico; posso convenire sul fatto che la traduzione possa non essere perfetta, motivo per cui è stata sottoposta a bozza prima di essere pubblicata ed è stata revisionata più volte dopo di ciò. Se ritiene ci siano errori grammaticali o di forma può aiutare lei se è interessato al suo miglioramento. :::Ad ogni modo non credo ci siano ragioni reali per la cancellazione della pagina; opportuni miglioramenti invece credo siano necessari. Attendo il parere di altri editor, buonagiornata. --[[Utente:Lord Ruffy98|Lord Ruffy98]] ([[Discussioni utente:Lord Ruffy98|msg]]) 09:36, 18 mar 2025 (CET) :l'unica cosa che attesterebbe l'enciclopedicità della biografata è la carriera sportiva nella pallamano di cui sappiamo dove ha militato ma non esattamente quando (a spanne). Nelle fonti in voce e che hai riportato parlano in maniera concisa e confusa di presenze con l'Algeria e la Francia ma con quali selezioni? Il resto della voce andrebbe "demolito", asciugato e lasciando solo l'essenziale, magari in lingua italiana (scusami ma è palese l'uso maldestro del traduttore visto che la voce è un copia e incolla di quella francese).--[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 18:57, 18 mar 2025 (CET) 6xjuzedgyboxeefz274wrzjpsztulkc Daniel Gutiérrez 0 10424032 144097830 144097825 2025-03-17T13:06:38Z Nico.1907 716642 Fix 144097830 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Daniel Gutiérrez |Sesso = M |CodiceNazione = {{CHL}} |Altezza = 181 |Peso = 76 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Colo Colo}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2011-2021|Colo Colo| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2021-|Colo Colo|39 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2019|{{NazU|CA|CHL|M|17}}|7 (0) |2021-2022|{{NazU|CA|CHL|M|20}}|7 (0) |2022-|{{NazU|CA|CHL|M|23}}|9 (0) }} {{MedaglieCompetizione|Giochi panamericani}} {{MedaglieArgento|[[Calcio ai XIX Giochi panamericani - Torneo maschile|XIX Giochi panamericani]]}} |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Daniel Admir |Cognome = Gutiérrez Rojas |Sesso = M |LuogoNascita = Arica |GiornoMeseNascita = 16 febbraio |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = cileno |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Colo Colo|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un difensore centrale.<ref>{{Cita web|url=https://bolavip.com/cl/colocolo/Historico-defensa-de-Colo-Colo-aplaude-el-giro-de-Daniel-Gutierrez-El-tomo-consciencia-de-que-si-puede-ser-titular-20230420-0058.html/|titolo=Histórico defensa de Colo Colo aplaude el giro de Daniel Gutiérrez: "Él tomo consciencia de que sí puede ser titular|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Colo Colo|N}} con cui ha debuttato il 27 marzo 2021 nell'incontro di [[Primera División (Cile)|Primera División]] pareggiato 0-0 contro l'{{Calcio Union La Calera|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.somoschile.cl/daniel-gutierrez-y-su-debut-profesional-dia-que-jamas-olvidare/|titolo=Daniel Gutiérrez y su debut profesional: «Día que jamás olvidaré»|lingua=es}}</ref> Ha segnato il suo primo gol il 17 febbraio 2024 nella trasferta vinta 3-0 contro l'{{Calcio Union Espanola|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.t13.cl/noticia/deportes13/asi-fue-el-impresionante-golazo-de-daniel-gutierrez-en-el-triunfo-de-colo-colo-sobre|titolo=Así fue el impresionante golazo de Daniel Gutiérrez en el triunfo de Colo Colo sobre Unión Española|lingua=es}}</ref> ===Nazionale=== Nel 2019 ha partecipato con il Cile Under-17 al [[Campionato mondiale di calcio Under-17 2019|campionato mondiale]] di categoria, dove ha raggiunto gli ottavi di finale.<ref>{{Cita web|url=https://chile.as.com/chile/2019/10/26/futbol/1572106152_911523.html|titolo=Nómina de Chile para el Mundial Sub 17 en Brasil|lingua=es}}</ref> Nel 2023 ha vinto la medaglia d'argento ai [[Calcio ai XVIII Giochi panamericani - Torneo maschile|giochi panamericani]] perdendo la finale contro il Brasile.<ref>{{Cita web|url=https://chile.as.com/futbol/nomina-de-chile-para-los-juegos-panamericanos-santiago-2023-lista-completa-calendario-de-partidos-y-figuras-n/|titolo=Nómina de Chile para los Juegos Panamericanos Santiago 2023: lista completa, calendario de partidos y figuras|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Social y Deportivo Colo-Colo 2021|2021]] ||rowspan=5| {{Bandiera|CHL}} {{Calcio Colo Colo|N}} || [[Primera División 2021 (Cile)|PD]] || 9 || 0 || [[Copa Chile 2021|CC]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0 |- || [[Club Social y Deportivo Colo-Colo 2022|2022]] || [[Primera División 2022 (Cile)|PD]] || 4 || 0 || [[Copa Chile 2022|CC]] || 1 || 0 || [[Coppa Libertadores 2022|CL]]+[[Coppa Sudamericana 2022|CS]] || 1+0 || 0 || [[Supercopa de Chile 2022|SC]] || 0 || 0 || 6 || 0 |- || [[Club Social y Deportivo Colo-Colo 2023|2023]] || [[Primera División 2023 (Cile)|PD]] || 15 || 0 || [[Copa Chile 2023|CC]] || 2 || 0 || [[Coppa Libertadores 2023|CL]]+[[Coppa Sudamericana 2023|CS]] || 5+0 || 0 || [[Supercopa de Chile 2023|SC]] || 0 || 0 || 22 || 0 |- || [[Club Social y Deportivo Colo-Colo 2024|2024]] || [[Primera División 2024 (Cile)|PD]] || 12 || 1 || [[Copa Chile 2024|CC]] || 2 || 0 || [[Coppa Libertadores 2024|CL]] || 2 || 0 || [[Supercopa de Chile 2024|SC]] || 1 || 0 || 17 || 1 |- || [[Club Social y Deportivo Colo-Colo 2025|2025]] || [[Primera División 2025 (Cile)|PD]] || 1 || 0 || [[Copa Chile 2025|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 41 || 0 || || 8 || 0 || || 8 || 0 || || 1 || 0 || 58 || 1 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Campionato cileno|2}} :Colo Colo: [[Primera División 2022 (Cile)|2022]], [[Primera División 2024 (Cile)|2024]] *{{Calciopalm|Copa Chile|2}} :Colo-Colo: 2021, 2023 *{{Calciopalm|Supercoppa del Cile|2}} :Colo Colo: 2022, 2024 ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Colo Colo rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 8bk8sa4pn5kmi9dob0zfrig0sm0f1li Immagini generate al computer 0 10424033 144069766 2025-03-16T14:33:23Z Eletro 16 2432167 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Computer-generated imagery]] 144069766 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Computer-generated imagery]] kmactqr4fj7w26mxgtamotv2ldvbq4c Re d'Italia (1861-1946) 0 10424035 144123491 144123395 2025-03-18T21:57:10Z Facquis 1444886 /* Ruolo costituzionale */ sintassi 144123491 wikitext text/x-wiki {{Organo governativo |nome = Re d'Italia |stemma = Royal Standard of Italy (1880–1946).svg |didascalia stemma = Stendardo regio d'Italia |immagine = Hrh Prince Umberto of Italy, May 1944 TR1828FXD.jpg |didascalia = [[Umberto II di Savoia]], ultimo Re d'Italia |stato = {{ITA 1861-1946}} |tipo = [[Capo di Stato]] |data_creazione = 17 marzo 1861 |predecessore = [[Re di Sardegna]] |data_soppresso = 18 giugno 1946 |successore = [[Capo provvisorio dello Stato]] |durata = A vita |bilancio = {{M|11250000}} [[Lira italiana|lire]] (1926) |sede = [[Palazzo del Quirinale]], [[Roma]] |indirizzo = [[Piazza del Quirinale]] }}Il '''Re d'Italia''' era il [[Monarchia ereditaria|monarca ereditario]] che ricopriva il ruolo di [[Capo di Stato|capo dello Stato]] nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], esercitando i suoi poteri secondo quanto stabilito dallo [[Statuto Albertino]]. == Storia == {{Vedi anche|Regno d'Italia (1861-1946)}} In seguito alla [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|seconda guerra d'indipendenza]] ([[1859]]) e alla [[spedizione dei Mille]] ([[1860]]) il [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] estese la sua giurisdizione su gran parte della penisola annettendo quasi tutti gli altri [[Antichi Stati italiani|Stati italiani]] e, con la [[Proclamazione del Regno d'Italia|legge nº 4761 del 17 marzo 1861]] approvata dal [[Parlamento del Regno di Sardegna|Parlamento Subalpino]], il suo sovrano [[Vittorio Emanuele II di Savoia]] assunse il titolo di "Re d'Italia" per sé e i suoi successori, sancendo così la creazione di un nuovo [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. I sovrani di [[casa Savoia]] non ricevettero alcuna cerimonia di incoronazione, cosicché la [[Corona d'Italia]] rimase soltanto un emblema araldico. L'immagine della monarchia risultò compromessa a causa del [[Storia del fascismo italiano|ventennio fascista]], della partecipazione italiana alla [[seconda guerra mondiale]] e della [[fuga di Vittorio Emanuele III]] da Roma. Un [[Nascita della Repubblica Italiana|''referendum'' sulla forma istituzionale dello Stato]] si svolse il 2 e 3 giugno [[1946]] e l'esito fu favorevole alla Repubblica. La notte fra il 12 e 13 giugno il [[Consiglio dei ministri (ordinamento italiano)|Consiglio dei ministri]], prendendo atto dei risultati, attribuì le funzioni di [[Capo provvisorio dello Stato]] al presidente [[Alcide De Gasperi]], mentre l'ormai ex re [[Umberto II di Savoia|Umberto II]] lasciava il paese. Il 18 giugno la [[Corte suprema di cassazione|Corte di cassazione]] respinse i ricorsi dei monarchici e proclamò i risultati definitivi. La [[Costituzione della Repubblica Italiana]], approvata dall'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]] il 22 dicembre [[1947]], entrò in vigore il 1º gennaio [[1948]]. == Ruolo costituzionale == {{Vedi anche|Statuto Albertino|Prerogativa reale nel Regno d'Italia}} Pur essendo già capo dello Stato, a seguito della concessione dello [[Statuto Albertino]] il 4 marzo 1848 al re vennero attribuiti numerosi poteri. Stabilente il ruolo preminente del re nell'esecutivo dello Stato - un "Governo Monarchico Rappresentativo"<ref>Presidenza della Repubblica Italiana. Statuto Albertino, art. 2. https://www.quirinale.it/allegati_statici/costituzione/Statutoalbertino.pdf</ref> - retto da un monarca di età maggiorenne (18 anni) e di sesso maschile: [[Linea di successione al trono d'Italia|il trono passava]] agli eredi attraverso la [[legge salica]]. Se questi era di età minore, le funzioni e prerogative spettavano a una reggenza (solo in caso di assenza di parenti maschili questa era di diritto esercitata dalla regina madre). Lo Statuto riconosceva al monarca l'azione legislativa, in condivisione con le camere del [[Parlamento italiano|parlamento]], che venivano da lui convocate e di cui il [[Senato del Regno (Italia)|Senato]] era interamente nominato per volere regio (altrimenti secondo le ventuno categorie riportate nell'art. 33); il re sanzionava e promulgava le leggi. Nel capitolo riguardante le disposizioni transitorie, il re poteva decidere di «fare le leggi sulla Stampa, sulle Elezioni, sulla Milizia comunale, e sul riordinamento del Consiglio di Stato».<ref>Presidenza della Repubblica Italiana. https://www.quirinale.it/allegati_statici/costituzione/Statutoalbertino.pdf</ref> Oltre a ciò al re spettava l'esclusività del potere esecutivo - il governo non era guidato formalmente da un [[Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|presidente del Consiglio di ministri]]: era infatti composto da soli ministri, che venivano nominati e rimossi a discrezione del monarca - e del "Comando supremo dello Stato"<ref>Statuto Albertino, art. 5. https://www.quirinale.it/allegati_statici/costituzione/Statutoalbertino.pdf</ref>: questo stabiliva la possibilità per il re di firmare trattati senza informare il parlamento e di condurre la politica estera del regno, nominare tutte le cariche dello Stato e il comando supremo delle forze armate. Come caratteristica degli [[Monarchia|stati monarchici]], la Giustizia veniva amministrata in nome del re, da cui emanava. Aveva anche il potere di [[Grazia (diritto)|grazia]] e di commutare le pene inflitte. Agli articoli 19, 20 e 21 veniva stabilito il principio di separazione tra il patrimonio della Corona e il patrimonio privato del re, caratteristica degli stati costituzionali: infatti, fino al 1848 il [[Regno di Sardegna (1720-1861)|regno di Sardegna]] era uno stato assoluto, in cui il re era proprietario del regno e poteva disporne di come meglio credeva. Era uno "''[[Stato patrimoniale (forma di Stato)|stato patrimoniale]]''".<ref>Appunti di giurisprudenza. http://www.appuntigiurisprudenza.it/diritto-costituzionale/lo-stato-patrimoniale-assoluto-di-polizia.html</ref> Dal punto di vista strettamente legale, lo Statuto Albertino creava un'architettura istituzionale costituzionale, che negli anni successivi alla [[Prima guerra d'indipendenza italiana|prima guerra d'indipendenza]] si venne a trasformare in un [[sistema parlamentare]]: tutto ciò avvenne però nella sostanza, non nella forma, tanto che con l'avvento della [[Storia del fascismo italiano|dittatura fascista]]<ref>''Statuto Albertino'' in Enciclopedia Treccani. Dizionario di Storia (2011). https://www.treccani.it/enciclopedia/statuto-albertino_%28Dizionario-di-Storia%29/</ref> la carta costituzionale poté essere del tutto distorta attraverso quegli stessi meccanismi che avevano garantito il periodo liberale dell'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia unita]]. == Successione == {{Vedi anche|Linea di successione al trono d'Italia}} <gallery> File:Gemälde_des_Victor_Emmanuel_II_mit_der_Krone_des_Königs_von_Italien.png|[[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] File:Ritratto_di_Umberto_I.jpg|[[Umberto I di Savoia|Umberto I]] File:Portrait_of_Victor_Emmanuel_III_-_Arnaldo_Casella_Tamburini_-_Golestan_Palace.jpg|[[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] File:Ritratto_di_S.M._Umberto_II_di_Savoia_(0).png|[[Umberto II di Savoia|Umberto II]] </gallery> == Dotazione == {{vedi anche|Real Casa}} Sempre attraverso lo Statuto, al re venivano attribuiti assegni, beni mobili e immobili per l'esercizio delle funzioni governative e di rappresentanza che gli competevano. È da specificare che questa dotazione era costituita dalla ''Lista Civile'', quota di denaro annuale devoluta dal bilancio dello Stato, e la ''dotazione della Corona'' vera e propria, composta da palazzi, ville, tenute e beni mobili di vario genere. Tutto questo era amministrato dal re attraverso un insieme di uffici che presero il nome di [[Real Casa]], che a lui rispondevano. == Titolatura == L'intitolazione usata durante la monarchia sabauda fu approvata il 21 aprile [[1861]] ed era la seguente<ref>{{Cita web|url=http://www.dircost.unito.it/altriDocumenti/docs/18610421A_LeggeIntitolazioneAtti_ita.pdf|titolo=Legge sulla intitolazione degli atti (21 aprile 1861)|accesso=2019-11-01}}</ref>: :(nome del Re)<br>''per grazia di Dio e per volontà della Nazione<br>Re d'Italia'' Il 10 maggio 1946, giorno successivo all'[[abdicazione di Vittorio Emanuele III]], il Governo decise di rimuovere la formula ''per grazia di Dio e per volontà della Nazione'' dall'intitolazione, che si ridusse semplicemente a<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1946-05-10&atto.codiceRedazionale=046U0262|titolo=Regio decreto legislativo 10 maggio 1946, n. 262|accesso=2019-11-01}}</ref>: :''Umberto II<br>Re d'Italia'' Dopo il Referendum istituzionale del 2 giugno del 1946, Re [[Umberto II]], in contrasto col Governo e col Capo Provvisorio dello Stato, partì per l'esilio contestando la legittimità delle consultazioni elettorali e senza riconoscere la Repubblica Italiana; sicché dal 13 giugno, quale Sovrano non abdicatario, modificò nuovamente la formula reale, risultando pertanto la titolatura: :''Umberto II, per Grazia di Dio, Re d'Italia'' == Simboli == === Stemmi === <gallery> File:Great coat of arms of the king of italy (1890-1946).svg|[[Regno d'Italia (1861-1946)|Grande stemma]]<br>1890–1946 File:Lesser coat of arms of the king of Italy (1890).svg|[[Regno d'Italia (1861-1946)|Piccolo stemma]]<br>1890–1946 </gallery> === Insegne === <gallery> File:Royal standard of Italy (1861 - 1880).svg|{{simbolo|FIAV normal.svg|23}}{{simbolo|FIAV historical.svg|23}}{{simbolo|FIAV 011011.svg}}<br />Stendardo reale del [[Regno d'Italia]]<br />(17 marzo [[1861]] - 27 novembre [[1880]]) File:Royal Standard of Italy (1880-1946).svg|{{simbolo|FIAV normal.svg|23}}{{simbolo|FIAV historical.svg|23}}{{simbolo|FIAV 011011.svg}}<br />Stendardo reale del [[Regno d'Italia]]<br />(28 novembre [[1880]] - 18 giugno [[1946]]) </gallery> == Note == <references /> == Bibliografia == * {{Cita libro|autore=Elena Bindi|autore2=Mario Perini|titolo=Il capo dello Stato; notaio o sovrano?|url=https://iris.unive.it/retrieve/handle/10278/3722409/185085/Bindi-Perini.pdf|collana=Costituzione e società|città=[[Torino]]|ISBN=978-88-921-0157-9}} == Voci correlate == * [[Re d'Italia]] * [[Capi di Stato d'Italia]] * [[Regno d'Italia (1861-1946)]] * [[Palazzo del Quirinale]] * [[Sovrani d'Italia]] == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{Re d'Italia}} {{Capi di Stato d'Italia}} [[Categoria:Re d'Italia (1861-1946)| ]] [[Categoria:Cariche politiche]] [[Categoria:Capi di Stato in Europa|Italia]] 9yogy5lxln0h12k6nsc329eos1a4d2o Alexander Oroz 0 10424036 144097833 144069993 2025-03-17T13:06:55Z Nico.1907 716642 Fix 144097833 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Alexander Oroz |Sesso = M |CodiceNazione = {{CHL}} |Altezza = 172 |Peso = 62 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Colo Colo}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2021|Colo Colo| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2021|→ Deportes Iquique|28 (5) |2022-|Colo Colo|30 (5) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2018-2019|{{NazU|CA|CHL|M|17}}|10 (2) }} |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Alexander Antonio |Cognome = Oroz Huerta |Sesso = M |LuogoNascita = Santiago del Cile |GiornoMeseNascita = 15 dicembre |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = cileno |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Colo Colo|N}} }} ==Carriera== ===Club=== Cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Colo Colo|N}}, nel 2021 è stato prestato al {{Calcio Deportes Iquique|N}} dove ha iniziato la carriera professionistica in [[Primera B (Cile)|Primera B]].<ref>{{Cita web|url=https://dalealbo.cl/colocolo/colo-colo-alexander-oroz-deja-la-institucion-y-es-nuevo-refuerzo-de-deportes-iquique-20210325-0018.html|titolo=Alexander Oroz deja Colo Colo y parte a Deportes Iquique en calidad de préstamo|lingua=es}}</ref> Autore di 8 reti in 31 incontri,<ref>{{Cita web|url=https://dalealbo.cl/colocolo/Refuerzo-Colo-Colo-2022-Los-numeros-con-que-Alexander-Oroz-vuelve-tras-su-prestamo-en-Iquique-20211117-0007.html|titolo=Vuelve como goleador: Los tremendos números con que Alexander Oroz regresa a Colo Colo tras su préstamo en Iquique|lingua=es}}</ref> nel 2022 è tornato al club bianconero ed il 7 febbraio ha debuttato in prima squadra nell'incontro di [[Primera División (Cile)|Primera División]] vinto 2-0 contro l'{{Calcio Everton Vina del Mar|N}}, dove ha trovato subito la via del gol.<ref>{{Cita web|url=https://www.sentimientopopular.cl/2022/02/07/se-metio-en-la-historia-alexander-oroz-igualo-una-marca-de-hace-13-anos/|titolo=Se metió en la historia: Alexander Oroz igualó una marca de hace 13 años|lingua=es}}</ref> ===Nazionale=== Nel 2019 ha partecipato con il Cile Under-17 al [[Campionato mondiale di calcio Under-17 2019|campionato mondiale]] di categoria, dove ha raggiunto gli ottavi di finale.<ref>{{Cita web|url=https://chile.as.com/chile/2019/10/26/futbol/1572106152_911523.html|titolo=Nómina de Chile para el Mundial Sub 17 en Brasil|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2021 || {{Bandiera|CHL}} {{Calcio Deportes Iquique|N}} || [[Primera B 2021 (Cile)|PB]] || 28 || 5 || [[Copa Chile 2021|CC]] || 3 || 3 | - || - || - || - || - || - || 31 || 8 |- || [[Club Social y Deportivo Colo-Colo 2022|2022]] ||rowspan=4| {{Bandiera|CHL}} {{Calcio Colo Colo|N}} || [[Primera División 2022 (Cile)|PD]] || 16 || 3 || [[Copa Chile 2022|CC]] || 4 || 0 || [[Coppa Libertadores 2022|CL]]+[[Coppa Sudamericana 2022|CS]] || 1+1 || 0 || [[Supercopa de Chile 2022|SC]] || 0 || 0 || 22 || 3 |- || [[Club Social y Deportivo Colo-Colo 2023|2023]] || [[Primera División 2023 (Cile)|PD]] || 13 || 2 || [[Copa Chile 2023|CC]] || 2 || 0 || [[Coppa Libertadores 2023|CL]]+[[Coppa Sudamericana 2023|CS]] || 2+0 || 0 || [[Supercopa de Chile 2023|SC]] || 0 || 0 || 17 || 2 |- || [[Club Social y Deportivo Colo-Colo 2024|2024]] || [[Primera División 2024 (Cile)|PD]] || 1 || 0 || [[Copa Chile 2024|CC]] || 5 || 1 || [[Coppa Libertadores 2024|CL]] || 0 || 0 || [[Supercopa de Chile 2024|SC]] || 0 || 0 || 6 || 1 |- || [[Club Social y Deportivo Colo-Colo 2025|2025]] || [[Primera División 2025 (Cile)|PD]] || 0 || 0 || [[Copa Chile 2025|CC]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 58 || 10 || || 16 || 4 || || 4 || 0 || || 0 || 0 || 78 || 14 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Campionato cileno|2}} :Colo Colo: [[Primera División 2022 (Cile)|2022]], [[Primera División 2024 (Cile)|2024]] *{{Calciopalm|Copa Chile|1}} :Colo-Colo: 2023 *{{Calciopalm|Supercoppa del Cile|2}} :Colo Colo: 2022, 2024 ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Colo Colo rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} o2zhurkvqhskdlkslgaupq555t0bhz5 Johannes Stabius 0 10424037 144070441 144070243 2025-03-16T14:59:42Z Versouni 2325014 refuso 144070441 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Johannes |Cognome = Stabius |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = Steyr |AnnoNascita = 1450 circa |LuogoMorte = Graz |GiornoMeseMorte = 1° gennaio |AnnoMorte = 1522 |Epoca = 1400 |Epoca2 = 1500 |Attività = cartografo |Attività2 = storico |Attività3 = |Nazionalità = austriaco |Immagine = Stabius_duerer.jpg |Didascalia = Johannes Stabius ritratto da [[Albrecht Dürer]] |PostNazionalità = che sviluppò, intorno al 1500, la mappa di proiezione a forma di cuore successivamente sviluppata ulteriormente da [[Johann Werner]] }} == Biografia == Johannes Stabius<ref>{{Cita libro|nome=Peter G.|cognome=Bietenholz|nome2=Thomas Brian|cognome2=Deutscher|titolo=Contemporaries of Erasmus: A Biographical Register of the Renaissance and Reformation|url=https://www.google.it/books/edition/Contemporaries_of_Erasmus/hruQ386SfFcC?hl=it&gbpv=1&dq=Johannes+Stabius&pg=RA3-PA274&printsec=frontcover|accesso=2025-03-16|data=2003-01-01|editore=University of Toronto Press|lingua=en|p=274|ISBN=978-0-8020-8577-1}}</ref> nel 1482 si iscrisse all'[[Università di Ingolstadt]] e nel 1484 ottenne il [[Baccalaureato (teologia)|baccalaureato]]. Dopo anni di peregrinazioni che lo portarono da Norimberga a Vienna, insegnò matematica all'Università di Ingolstadt dal 1498 al 1503. Fu [[Conrad Celtis]], che aveva conosciuto nel 1492, a condurlo nel 1503 all'Università di Vienna.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britishmuseum.org/collection/term/BIOG137053|titolo=Johann Stabius|sito=www.britishmuseum.org|accesso=2025-03-16|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20240301210620/https://www.britishmuseum.org/collection/term/BIOG137053|dataarchivio=2024-03-01}}</ref> Al servizio di [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I]] scrisse i versi per l'[[Arco trionfale (Dürer)|''Arco'']] [[Arco trionfale (Dürer)|''trionfale'']], illustrati da Albrecht Dürer. Nel 1515 fu presentata la mappa del mondo di Dürer e Stabius.<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://web.archive.org/web/20160309000547/https://naa.net/ain/personen/Duerer_Weltkarte.asp|titolo=Astronomie in Nürnberg|sito=web.archive.org|data=2016-03-09|accesso=2025-03-16}}</ref> [[File:Stabius_wappen.jpg|destra|miniatura|stemma di Stabius]] == Note == <references /> == Bibliografia == * Jean Lefort, L''<nowiki/>'aventure cartographique,'' éd. Belin, bibl. Scientifique, 2004 ISBN 2-84245-069-8 == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == *''[https://recherche.smb.museum/detail/1045063/ Johannes Stabius]'', su Staatliche Museen zu Berlin {{Controllo di autorità}} {{Portale|Biografie|geografia}} 9yqajktpu0xnnqnedy6i7kq40tuz148 Episodi di StuGo (prima stagione) 0 10424038 144151089 144151085 2025-03-20T16:36:23Z Franz van Lanzee 446353 /* Note */ 144151089 wikitext text/x-wiki __NOTOC__ {{F|episodi di fiction televisive|ottobre 2015}} {{torna a|StuGo}} La prima stagione della serie animata '''''StuGo''''' viene trasmessa negli [[Stati Uniti]] su [[Disney Channel]] dall'11 gennaio [[2025]]. In [[Italia]] è inedita. {| class="wikitable" |- !nº!!Titolo originale!!Titolo italiano!!Prima TV USA!!Prima TV Italia |- | rowspan="2" | 1 | ''Legitimate Summer Camp'' | | rowspan="4" | 11 gennaio 2025 | |- | ''Dog Eat Dog'' | | |- | rowspan="2" |2 | ''The Nannytee'' | | |- | ''Noodle It (A Little Bit)'' | | |- | rowspan="2" |3 | ''Diorama Drama'' | | rowspan="4" |19 gennaio 2025 | |- | ''Goat Racket'' | | |- | rowspan="2" |4 | ''Breakfast at Chippany's'' | | |- | ''Birdyguard'' | | |- | rowspan="2" |5 | ''No Manhands Is an Island'' | | rowspan="4" |26 gennaio 2025 | |- | ''Sister Swim'' | | |- | rowspan="2" |6 | ''Moon Moon'' | | |- | ''Mailbog'' | | |- | rowspan="2" |7 | ''Finders Kelpers'' | | rowspan="2" |2 febbraio 2025 | |- | ''Truck Everlasting'' | | |- | rowspan="2" |8 | ''Alpha Betta Chip'' | | rowspan="2" |9 febbraio 2025 | |- | ''The Bomb Swapper'' | | |- | rowspan="2" |9 | ''The Wolf of Jealousy'' | | rowspan="2" |16 febbraio 2025 | |- | ''Stench Mensch'' | | |- | rowspan="2" |10 | ''Francis Wants to Be Alone'' | | rowspan="2" |23 febbraio 2025 | |- | ''The Sash'' | | |- | rowspan="2" |11 | ''Deep Trent'' | | rowspan="2" |1 marzo 2025 | |- | ''Disaster Play'' | | |- | rowspan="2" |12 | ''Shapesister'' | | rowspan="2" |8 marzo 2025 | |- | ''Lullah's Game'' | | |- | rowspan="2" |13 | ''Night Mutants'' | | rowspan="2" |15 marzo 2025 | |- | ''Chunk Beastknuckles'' | | |- | rowspan="2" |14 | ''The Leg Farm'' | | rowspan="2" |22 marzo 2025 | |- | ''Unquenchable Thurst'' | | |- | rowspan="2" |15 | ''Plantcis'' | | rowspan="2" |29 marzo 2025 | |- | ''Big Ol' Heads Egg Salad Venture'' | | |- | rowspan="2" |16 | ''PANTelevision'' | | rowspan="2" |5 aprile 2025 | |- | ''Infinity Braid'' | | |- | rowspan="2" |17 |''Primate Fear'' | | rowspan="2" |12 aprile 2025 | |- |''Francis' Last Straw'' | | |- | rowspan="2" |18 |''Phishin' Chip'' | | rowspan="2" |19 aprile 2025 | |- |''Shell-Shock!'' | | |- | rowspan="2" |19 |''Elephant Triumvirate Book 6: Trunkumvirate Triumphaphant'' | | rowspan="2" |26 aprile 2025 | |- |''Z.O.R.B.Z. (Zorbular Orb Rorb Borb Zorbs)'' | | |} ==Note== <references/> {{Portale|televisione}} [[Categoria:Liste di episodi di serie animate|StuGo]] ny1ld6q7ai0efqb4r1t3tglag7uk8tp Sainey Sanyang 0 10424039 144097862 144070129 2025-03-17T13:09:32Z Nico.1907 716642 + info; Conference, non Champions... 144097862 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Sainey Sanyang |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{GMB}} |Altezza = 175 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio CSKA Sofia}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2023|{{Bandiera|NC}} Hawks| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-|CSKA Sofia|25 (0) }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2023|{{NazU|CA|GMB||20}}|10 (0) }} |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Sainey |Cognome = Sanyang |Sesso = M |LuogoNascita = Old Jeswang |GiornoMeseNascita = 18 aprile |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = gambiano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio CSKA Sofia|N}} e della [[Nazionale di calcio del Gambia|nazionale gambiana]] }} ==Carriera== ===Club=== Ha iniziato la carriera in [[Gambia]] con l'Hawks FC. Il 25 giugno 2023 è stato acquistato a titolo dal {{Calcio CSKA Sofia|N}}<ref>{{Cita web|url=https://cska.bg/news/%D1%86%D1%81%D0%BA%D0%B0-%D0%BF%D1%80%D0%B8%D0%B2%D0%BB%D0%B5%D1%87%D0%B5-%D0%BD%D0%B0%D1%86%D0%B8%D0%BE%D0%BD%D0%B0%D0%BB-%D0%BD%D0%B0-%D0%B3%D0%B0%D0%BC%D0%B1%D0%B8%D1%8F/|titolo=ЦСКА привлече национал на Гамбия|lingua=bg}}</ref>, club della prima divisione bulgara, ed il 16 luglio ha esordito nell'incontro di [[Părva profesionalna futbolna liga]] pareggiato 0-0 contro l'{{Calcio Hebar Pazardzhik|N}}. Ha concluso la stagione 2023-2024 con 16 presenze in campionato, 3 presenze in [[Coppa di Bulgaria]] e 2 presenze nei turni preliminari di [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|Conference League]], venendo poi riconfermato in squadra anche per la stagione 2024-2025. ===Nazionale=== Nel 2023 ha partecipato con il Gambia Under-20 alla [[Coppa delle nazioni africane Under-20 2023|Coppa delle nazioni africane Under-20]]<ref>{{Cita web|url=https://gambiaff.org/gambia-unveils-25-man-squad-for-u-20-afcon/|titolo=Gambia Unveils 25-Man Squad for U-20 AFCON|lingua=en}}</ref> ed al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2023|campionato mondiale Under-20]].<ref>{{Cita web|url=https://thepoint.gm/africa/gambia/sports/coach-lie-bojang-unveils-final-21-man-squad-for-fifa-world-cup|titolo=Coach Lie Bojang unveils final 21-man squad for FIFA World Cup|lingua=en}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Profesionalen Futbolen Klub CSKA 2023-2024|2023-2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|BGR}} {{Calcio CSKA Sofia|N}} || [[Părva profesionalna futbolna liga 2023-2024|1L]] || 16 || 0 || [[Kupa na Bălgarija 2023-2024|CB]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UECL]] || 2<ref>Nei turni preliminari</ref> || 0 || || - || - || 21 || 0 |- || [[Profesionalen Futbolen Klub CSKA 2024-2025|2024-2025]] || [[Părva profesionalna futbolna liga 2024-2025|1L]] || 9 || 0 || [[Kupa na Bălgarija 2024-2025|CB]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 9 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 25 || 0 || || 3 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || 30 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio CSKA Sofia rosa}} {{Gambia maschile Under-20 calcio mondiale 2023}} {{Portale|biografie|calcio}} e9aowvms8xghqdmx2hg41b0tqj9vf3s Bozza:Heinz Strelow 118 10424040 144081774 144072589 2025-03-16T22:37:57Z 9Aaron3 1529788 Argomenti 144081774 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250316171837|richiedente=Noce09|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=guerra|ts=20250316171717|wikidata=Q104459}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Militare |Nome = Heinz Strelow |Immagine = |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita = [[15 luglio]] [[1915]] |Nato_a = [[Amburgo]] |Data_di_morte = [[13 maggio]] [[1943]] |Morto_a = [[Berlino]] |Cause_della_morte = [[Decapitazione]] |Luogo_di_sepoltura = |Etnia = <!-- solo se enciclopedica --> |Religione = <!-- solo se enciclopedica --> |Nazione_servita = {{DEU 1933-1945}} |Forza_armata = {{Simbolo|Balkenkreuz.svg|21}} [[Wehrmacht]] |Arma = |Corpo = {{Simbolo|RAD_Hausflagge.svg|21}} [[Reichsarbeitsdienst]] |Specialità = |Unità = |Reparto = |Anni_di_servizio = 1939-1943 |Grado = |Ferite = |Comandanti = |Guerre = [[Seconda guerra mondiale]] |Campagne = |Battaglie = |Azioni = |Comandante_di = |Decorazioni = |Studi_militari = |Pubblicazioni = |Frase_celebre = |Altro_lavoro = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref = }} {{Bio |Nome = Karl-Heinz |Cognome = Strelow |Sesso = M |LuogoNascita = Amburgo |GiornoMeseNascita = 15 luglio |AnnoNascita = 1915 |LuogoMorte = Berlino |GiornoMeseMorte = 13 maggio |AnnoMorte = 1943 |NoteMorte = <ref>{{Cita libro |cognome1=Biernat |nome1=Karl Heinz |cognome2=Kraushaar |nome2=Luise |titolo=Die Schulze-Boysen/Harnack-Organisation im antifaschistischen Kampf. |anno=1970 |p=166 |edizione=1st |lingua=de|OCLC=164532831|editore=Dietz Verlag|città=Berlin}}</ref> |Epoca = 1900 |Attività = giornalista |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , militare e combattente della resistenza contro il regime nazista.<ref name="gdw">{{Cita web |titolo=Heinz Strelow |url=https://www.gdw-berlin.de/en/recess/biographies/index_of_persons/biographie/view-bio/heinz-strelow/?no_cache=1 |sito=Gedenkstätte Deutscher Widerstand |editore=German Resistance Memorial Center |accesso=26 dicembre 2021 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita libro |cognome1=Benz |nome1=Wolfgang |titolo=Lexikon des deutschen Widerstandes |anno=1994 |editore=S. Fischer |città=Frankfurt |ISBN=3-10-005702-3 |p=400 |lingua=de|OCLC=231610249}}</ref> }} == Biografia == Nacque ad Amburgo e frequentò la scuola [[Lichtwarkschule]] nel quartiere di [[Winterhude]]. Sua madre fu Meta Dannat, originaria di Amburgo, che gestiva un'attività di artigianato.<ref name="rundweg">{{Cita web |url=http://historischer-rundweg-bendestorf.de/tafel-27/ |titolo=Tafel 27 Kunstgewerbegeschäft Meta Strelow}}</ref><ref name="Ch. Links Verlag">{{Cita|Sälter|p. 329|SG2016}}</ref> Il padre fu un giornalista, ucciso durante la [[prima guerra mondiale]],<ref name="gdw"/><ref name="rundweg"/> comunista come la madre. All'età di 16 anni, il giovane Heinz, influenzato da un insegnante, entrò a far parte della [[Lega della Gioventù Comunista di Germania]] (KJVD), vietata nel 1932.<ref name="Marquardt_p12">{{Cita|Marquardt|p. 12|MW2020}}</ref> Iniziò a opporsi al regime nazista fin dal 1933.<ref name="gdw"/> Fu tradito da un ex compagno di classe e arrestato dalla [[Gestapo]] l'8 ottobre 1935,<ref>{{Cita|Marquardt|p. 13|MW2020}}</ref> messo in custodia protettiva senza processo in un campo di concentramento a Fuhlsbüttel per diverse settimane<ref name="Marquardt_p12"/> e rilasciato solo il 23 novembre 1935.<ref>{{Cita|Marquardt|p. 13|MW2020}}</ref> Lasciò la scuola e continuò a mantenere la madre lavorando nella sua azienda.<ref>{{Cita|Marquardt|p. 5|MW2020}}</ref> Strelow continuò la sua attività di resistenza nel movimento della gioventù operaia e organizzò un gruppo ad Amburgo in contatto anche con [[Klaus Bücking]] e [[Gustav Böhrnsen]] a Brema. In questo modo conobbe [[Conrad Blenkle]], istruttore della sezione settentrionale del [[Partito Comunista di Germania]] (KPD).<ref name="Marquardt_p12"/> Nella primavera del 1939, Strelow fu arruolato nel [[Reichsarbeitsdienst]]<ref>{{Cita|Marquardt|pp. 17-18|MW2020}}</ref> e assegnato a un'impresa di costruzioni nella città polacca<ref name="gdw"/> di Dabie,<ref>{{Cita|Marquardt|p. 28|MW2020}}</ref> dove lavorò alla riparazione dei ponti distrutti. In questo periodo fu testimone dell'inizio della [[seconda guerra mondiale]].<ref name="gdw"/> Sua madre, già vedova di guerra,<ref>{{Cita libro |cognome1=Flügge |nome1=Manfred |titolo=Meine Sehnsucht ist das Leben: eine Geschichte aus dem deutschen Widerstand : Dokumentar-Roman |anno=1996 |editore=Aufbau-Verlag |ISBN=978-3-351-02347-8 |p=157 |url=https://books.google.com/books?id=8m0hAQAAIAAJ |lingua=de}}</ref> intervenne per chiedere che il figlio fosse riportato ad Amburgo, riuscendo nell'intento.<ref name="gdw"/> Una volta tornato ad Amburgo, continuò il suo servizio militare.<ref name="gdw"/> Nel 1940, durante una vacanza ad Amburgo, Strelow sposò Liselotte Rüggen (nata Timm).<ref>{{Cita libro |cognome1=Kluge |nome1=Heidelore |titolo=Cato Bontjes van Beek: ich will nur eins sein, und das ist ein Mensch : das kurze Leben einer Widerstandkämpferin, 1920-1943 |anno=1994 |editore=Urachhaus |ISBN=978-3-8251-7003-5 |p=74 |url=https://books.google.com/books?id=-Q1HAQAAIAAJ |lingua=de}}</ref> In quel periodo, Strelow era di stanza nell'area di addestramento militare di Altengrabow, situata tra Potsdam e Magdeburgo.<ref>{{Cita|Marquardt|p. 41|MW2020}}</ref> Nell'aprile del 1941, Strelow fu trasferito all'Ufficio Ispezione Munizioni dell'Esercito a Wannsee<ref>{{Cita|Vinke|p. 68|VH2003}}</ref> e fu promosso a sottufficiale.<ref name="gdw"/> Durante la sua permanenza a Berlino, su raccomandazione della madre che conosceva la famiglia Bontjes van Beek, Strelow visse con lo scultore [[Jan Bontjes van Beek]] e la sua famiglia.<ref name="gdw"/> Durante questa permanenza, divenne amico della figlia di Bontjes van Beek, [[Cato Bontjes van Beek]]<ref name="gdw"/> e nel tempo ne divenne l'amante.<ref name="stolpe">{{Cita web |url=https://www.stolpersteine-berlin.de/en/kaiserdamm/22/cato-bontjes-van-beek |titolo=Cato Bontjes van Beek}}</ref> Cato aveva conosciuto [[Libertas Schulze-Boysen]], moglie di [[Harro Schulze-Boysen]]<ref name="Geyken">{{Cita|Geyken|p. 79|GF2014}}</ref> nella casa paterna nel settembre del 1941.<ref name="Geyken"/> All'epoca, Harro era il leader di un gruppo di resistenza antifascista operante a Berlino dell'[[Orchestra Rossa]].<ref>{{Cita libro |curatore=Paul L. Kesaris |titolo=The Rote Kapelle: the CIA's history of Soviet intelligence and espionage networks in Western Europe, 1936-1945. |anno=1979 |editore=University Publications of America |città=Washington |ISBN=0-89093-203-4 |url=https://archive.org/details/rotekapelleci00unit |p=140}}</ref> Fu tramite Cato che Strelow fu presentato alla coppia Schulze-Boysen: Cato si era già unita alla resistenza, prima di conoscere Strelow.<ref name="Geyken"/>[[File:Karl-Heinz Strelow - Grasweg 72 (Hamburg-Winterhude).Stolperstein.nnw.jpg|miniatura|La pietra d'inciampo di Heinz Strelow posizionata ad Amburgo.<ref>{{Cita web |url=https://stolpersteine-hamburg.de/en.php?MAIN_ID=7&BIO_ID=4961 |titolo=Karl-Heinz Strelow}}</ref>]]Mentre si recava nello studio del padre, Cato notò che l'ultima carrozza dei treni che si fermavano alla stazione locale della S-Bahn trasportava i prigionieri di guerra francesi.<ref name="Geyken" /> Insieme ai suoi amici, iniziarono a fornire ai prigionieri rifornimenti come cibo, medicine, frutta, accendini e kit da cucito.<ref name="Geyken" /><ref name="stolpe" /> Nell'autunno del 1941, Cato affittò da Libertas Schulze-Boysen due stanze del suo grande appartamento a Charlottenburg. Strelow ne affittò, a sua volta, una da Cato.<ref name="Geyken" /> Van Beek e Strelow si impegnarono a scrivere e distribuire volantini e opuscoli, insieme rielaborarono l'opuscolo ''Die Sorge Um Deutschlands Zukunft geht durch das Volk!'' che Schulze-Boysen e diverse altre persone del gruppo avevano redatto il 15 febbraio 1942,<ref name="Geyken" /> per produrne una prima copia poi battuta a macchina da [[Maria Terwiel]]<ref>{{Cita web |url=https://www.gdw-berlin.de/vertiefung/biografien/personenverzeichnis/biografie/view-bio/maria-terwiel/?no_cache=1 |titolo=Maria Terwiel |sito=Gedenkstätte Deutscher Widerstand |editore=German Resistance Memorial Center |accesso=5 dicembre 2021 |lingua=de}}</ref> e quindi duplicata al ciclostilo. Una copia sopravvive ancora oggi.<ref>{{Cita libro |cognome=Petrescu |nome=Corina L. |titolo=Against All Odds: Models of Subversive Spaces in National Socialist Germany |url=https://books.google.com/books?id=PL00PmEbDnIC&pg=PA180 |accesso=5 dicembre 2021 |anno=2010 |editore=Peter Lang |ISBN=978-3-03911-845-8 |p=219}}</ref><ref>{{Cita web |titolo=Die Sorge Um Deutschlands Zukunft geht durch das Volk! |url=https://www.gdw-berlin.de/fileadmin/bilder/publikationen/begleitmaterialien/Faksimiles_PDFs_englisch/FS_14.1_ENGL_1.Aufl_RZ-web.pdf |sito=Gedenkstätte Deutscher Widerstand |editore=Harro Shulze-Boysen, German Resistance Memorial Center |accesso=5 gennaio 2022 |lingua=de |data=6 marzo 1942}}</ref> Strelow e Van Beek si resero conto del pericolo che stavano correndo con quell'iniziativa e iniziarono a ritirarsi dal gruppo e dalle attività di resistenza ma, tuttavia, i membri del gruppo erano già sotto osservazione dell'[[Abwehr]]. == Arresto == Strelow fu arrestato il 1° ottobre 1942 dalla [[Gestapo]].<ref name="gdw" /> Il 18 gennaio 1943, il [[Reichskriegsgericht]] lo condannò alla pena di morte "per alto tradimento e per attività di tradimento in favore dell'Unione Sovietica".<ref name="Ch. Links Verlag" /> Il 13 maggio 1943, fu ghigliottinato nella [[prigione di Plötzensee]] insieme ad altri dodici membri del gruppo, lo stesso giorno.<ref>{{Cita libro |cognome1=Benz |nome1=Wolfgang |cognome2=Pehle |nome2=Walter H. |titolo=Encyclopedia of German Resistance to the Nazi Movement |anno=1997 |editore=Continuum |ISBN=978-0-8264-0906-5 |p=324 |url=https://books.google.com/books?id=3hRoAAAAMAAJ |lingua=en}}</ref> Cato Van Beek fu arrestata dagli agenti della Gestapo il 20 settembre 1942 nel negozio di ceramiche del padre a Berlino. Il 18 gennaio 1943, presso il tribunale militare del Reichskriegsgericht, fu dichiarata colpevole di "concorso in alto tradimento" e condannata a morte. L'appello di clemenza della ventiduenne fu personalmente negato da [[Adolf Hitler]], sebbene il tribunale stesso avesse suggerito un rinvio a giudizio.<ref>{{Cita web |cognome1=Hitler |nome1=Adolf |titolo=Request For Pardon - Rejection of requests for clemency |url=http://www.gedenkstaette-ploetzensee.de/zoom/09_6_dt.html |sito=Plötzensee Memorial |editore=Stiftung Gedenkstätte Deutscher Widerstand |accesso=28 marzo 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150715183928/http://www.gedenkstaette-ploetzensee.de/zoom/09_6_dt.html |lingua=de |data=luglio 1943}}</ref> Fu ghigliottinata il 5 agosto 1943 nella prigione di Plötzensee a Berlino.<ref name="Geyken" /> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro |cognome1=Marquardt |nome1=Wilhelm |titolo=Gegen das Vergessen - Heinz Strelow Ein kurzes Leben in Briefen und anderen Schriften |anno=2020 |editore=Norderstedt BoD |città=Norderstedt |ISBN=9783751951944 |edizione=1 |lingua=de |url=https://books.google.com/books?id=yt3sDwAAQBAJ&pg=PA17 |OCLC=1162624200 |cid=MW2020}} * {{Cita libro |cognome1=Sälter |nome1=Gerhard |titolo=Phantome des Kalten Krieges: die Organisation Gehlen und die Wiederbelebung des Gestapo-Feindbildes "Rote Kapelle" |anno=2016 |editore=Ch. Links Verlag |ISBN=978-3-86153-921-6 |url=https://books.google.com/books?id=F112DwAAQBAJ |lingua=de |cid=SG2016}} * {{Cita libro |cognome1=Geyken |nome1=Frauke |titolo=Wir standen nicht abseits: Frauen im Widerstand gegen Hitler |anno=2014 |editore=C.H.Beck |città=Bonn |ISBN=978-3-406-65903-4 |url=https://books.google.com/books?id=USuSAwAAQBAJ |lingua=de |opera=Bundeszentrale für Politische Bildung; Schriftenreihe |OCLC=900613708 |cid=GF2014}} * {{Cita libro |cognome1=Vinke |nome1=Hermann |titolo=Cato Bontjes van Beek : "Ich habe nicht um mein Leben gebettelt" : ein Porträt |anno=2003 |editore=Arche |città=Zürich |ISBN=3-7160-2313-2 |url=https://books.google.com/books?id=Vx5oAAAAMAAJ |lingua=de |OCLC=606934856 |cid=VH2003}} * {{Cita libro |cognome1=Rosiejka |nome1=Gert |titolo=Die Rote Kapelle "Landesverrat" als antifaschist. Widerstand |anno=1986 |editore=Ergebnisse Verlag |città=Hamburg |ISBN=3-925622-16-0 |edizione=1 |lingua=de |OCLC=497259004}} * {{Cita libro |cognome1=Bontjes van Beek |nome1=Mietje |titolo=Verbrennt diese Briefe! Kindheit und Jugend in der Hitlerzeit ; 1922 - 1945 ; Fischerhude, Berlin, Allgäu |anno=1998 |editore=Atelier im Bauernhaus Fischerhude |città=Fischerhude |ISBN=9783881326070 |lingua=de}} * {{Cita libro |cognome1=Behrens |nome1=Katja |titolo="Leben Sie wohl und glücklich" : Abschiedsbriefe aus fünf Jahrhunderten |anno=2007 |editore=Wissenschaftliche Buchgesellschaft |città=Darmstadt |ISBN=9783534200979 |OCLC=122954261}} * {{Cita libro |cognome1=Wörmann |nome1=Heinrich-Wilhelm |titolo=Widerstand in Charlottenburg |anno=1999 |editore=Gedenkstätte Deutscher Widerstand |città=Berlin |edizione=1 |url=https://www.gdw-berlin.de/fileadmin/bilder/publikationen/Widerstand_in_Berlin/Widerstand%20in%20Charlottenburg_1999.pdf |lingua=de |volume=5 |opera=Widerstand 1933-1945 Berlin }} == Collegamenti esterni == * {{Cita web |url=https://www.defa-stiftung.de/filme/filme-suchen/olga-bontjes-van-beek-ueber-cato-bontjes-van-beek/ |titolo=Olga Bontjes van Beek. Über Cato Bontjes van Beek}} {{Orchestra Rossa}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|nazismo|seconda guerra mondiale}} gpj13h9mtlcf51zzfw7egu7lvb1urhb Template:GeologiaSelam 10 10424045 144078748 144070260 2025-03-16T20:30:21Z Ysogo 86599 144078748 wikitext text/x-wiki {{Navbox | name = GeologiaSelam | title = Formazioni geologiche di (152830) I Selam | list1 = [[Dorsa di (152830) I Selam|Dorsa]]{{,}}[[Lobi di (152830) I Selam|Lobi]] | below = [[152830 Dinkinesh|(152830) I Selam]]{{,}}[[152830 Dinkinesh]]{{,}}[[Esogeologia]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - esogeologia|Selam]] </noinclude> p2a0p1p9tzty1bz7jhwg3py1g2cbvym Rinkite 0 10424046 144070264 2025-03-16T14:53:04Z Cipintina 148107 Cipintina ha spostato la pagina [[Rinkite]] a [[Rinkite-(Ce)]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: L'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) ha rinominato il minerale nel 2016 144070264 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Rinkite-(Ce)]] h5dfot8zunbbncypwh4f9qozt6452lp Medaglia per distinzione nel servizio nelle forze terrestri 0 10424047 144144085 144117861 2025-03-20T09:58:08Z Ludoash04 2541127 /* Nastro */ 144144085 wikitext text/x-wiki {{Medaglia |nome = Medaglia per distinzione nel servizio nelle forze terrestri |nomecompleto = |immagine = Medal For Distinguished Service in the Land Forces.jpg |immagine2 = |legenda = |concesso da = [[Ministero della difesa (Russia)|Ministero della difesa della Federazione Russa]] |tipologia = |motto = |status = Attiva |capo = |granmaestro = |cancelliere = |luogo istituzione = |primocapo = |data cessazione = |luogo cessazione = |motivocessazione = |ultimocapo = |derivatoda = |confluitoin = |divisoin = |gradi = |medaglia più alta = [[Medaglia per il servizio nell'aviazione navale]] |prodottada = |precedenza = |ordineuguale = |medaglia più bassa = [[Medaglia per la partecipazione alla lotta contro gli elementi sull'Amur]] |immaginenastro = Медаль «За отличие в службе в Сухопутных войсках» (лента).png |legendanastro = |data istituzione = 31 luglio 2013 }} La '''medaglia per distinzione nel servizio nelle forze terrestri''' ({{russo|Медаль «За отличие в службе в Сухопутных войсках»|Medal' «Za otličie v službe v Suchoputniych vojskach»}}) è un'onorificenza russa, assegnata al personale militare e civile delle [[Forze terrestri della Federazione Russa|Forze terrestri della Federazione russa]] dal ministero della difesa russo.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20211225140751/https://heraldy.mil.ru/heraldry/badges/info.htm?id=11816373@morfAwards|titolo=Медаль «За отличие в службе в Сухопутных войсках» : Министерство обороны Российской Федерации|sito=web.archive.org|data=2021-12-25|accesso=2025-03-16}}</ref> == Storia == La medaglia venne istituita il 31 luglio 2013. == Assegnazione == L'assegnazione dell'onorificenza avviene con decreto del comandante in capo delle Forze di Terra su proposta dei capi degli organi di comando militare delle Forze di Terra, dei comandanti delle formazioni, delle unità e delle truppe delle Forze di Terra. La medaglia viene consegnata al ricevente in una cerimonia solenne dal comandante in capo delle Forze Terrestri o da un altro ufficiale a suo nome. Insieme alla medaglia viene rilasciato un certificato della forma stabilita (allegato). Non è prevista la concessione ripetuta della medaglia. La medaglia è conferita: * al personale militare che presta servizio negli organi di comando e controllo, nelle formazioni e nelle unità militari delle Forze terrestri russe, sia in servizio che in pensione * al personale civile delle Forze di Terra per un servizio coscienzioso della durata di almeno 5 anni, per il coraggio e l'audacia dimostrati nell'adempimento del dovere militare e all'esecuzione di compiti speciali indipendentemente dalla durata del servizio militare * al personale che si è distinto per atti di coraggio e valore dimostrati nell'adempimento del dovere militare e per l'esecuzione di missioni speciali, indipendentemente dalla durata del servizio * ai cittadini della Federazione Russa che assistono nel completamento dei compiti assegnati alle forze di terra. == Descrizione == La medaglia è realizzata in metallo color oro, ha la forma di un cerchio del diametro di 32 mm con un bordo convesso su entrambi i lati. Sul dritto della medaglia, al centro, c'è un'immagine in rilievo del emblema ridotto delle Forze terrestri russe, incorniciato da una corona d'alloro, simbolo di lealtà al dovere militare. Sul rovescio della medaglia: al centro c'è un'iscrizione in rilievo su quattro righe: "ЗА ОТЛИЧИЕ В СЛУЖБЕ В СУХОПУТНЫХ ВОЙСКАХ" (per distinzione nel servizio nelle forze terrestri); lungo il bordo c'è un'iscrizione in rilievo: in alto - "МИНИСТЕРСТВО ОБОРОНЫ" (Ministero della difesa) e in basso - "РОССИЙСКАЯ ФЕДЕРАЦИЯ" ([della] Federazione russa). La medaglia è collegata con un occhiello e un anello a una barra pentagonale ricoperta da un nastro di seta moiré largo 24 mm. === Nastro === La striscia arancione del nastro della medaglia delimitata da una striscia nera indica che la medaglia appartiene al sistema delle insegne delle [[forze armate russe]]; Le strisce rosse e gialle del nastro della medaglia rappresentano l'abbigliamento militare d cerimonia delle forze terrestri. == Note == <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{portale|Russia|Guerra}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Medaglie della Federazione Russa]] }} bzs1pk0s77h2dgb7r95fbuz4nrctpyg Ludivina García 0 10424048 144073781 144070390 2025-03-16T17:01:22Z GiaKa 659685 144073781 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Ludivina García |immagine = Ludivina GARCIA ARIAS.jpg |carica = [[Congresso dei Deputati|Deputata]] alle [[Corti Generali]] |mandatoinizio = 5 aprile 2000 |mandatofine = 20 gennaio 2004 |mandatoinizio2 = 18 novembre 1982 |mandatofine2 = 23 aprile 1986 |mandatoinizio3 = Dicembre 1980 |mandatofine3 = 31 agosto 1982 |carica4 = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio4 = 1º gennaio 1986 |mandatofine4 = 19 luglio 1999 |legislatura4 = {{NumLegUE|Spagna|II|III|IV}} |gruppo parlamentare4 = [[Gruppo del Partito del Socialismo Europeo]] |circoscrizione4 = [[Spagna]] |partito = [[Partito Socialista Operaio Spagnolo|PSOE]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Ludivina |Cognome = García Arias |Sesso = F |LuogoNascita = Morelia |GiornoMeseNascita = 13 dicembre |AnnoNascita = 1945 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = politica |Attività2 = storica |Attività3 = sindacalista |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = spagnola |Cittadinanza = messicana |PostNazionalità = , membro del [[Partito Socialista Operaio Spagnolo]] ed [[europarlamentare]] dal 1986 al 1999 }} == Biografia == Figlia di due [[Esilio repubblicano spagnolo in Messico|esuli spagnoli in Messico]], fuggiti dal [[Spagna franchista|regime franchista]], Ludivina García nacque a [[Morelia]]<ref name="exiliados">{{Cita web|lingua=es|url=https://web.archive.org/web/20131105191011/http://www.exiliados.org/exilio-vivo/biografias-del-exilio-vivo/547-ludivina-garcia-arias-espana-.html|titolo=Ludivina García Arias España|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Dopo il [[Colpo di Stato spagnolo del luglio 1936|colpo di Stato del 1936]], suo nonno scomparve e uno dei suoi zii venne fucilato. Pur essendo nata in esilio, Ludivina García crebbe in un ambiente che continuò a mantenere la propria identità spagnola<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.youtube.com/watch?v=2r14hvE9z9k|titolo=Conversaciones con la historia: Ludivina García Aria|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Studentessa a [[Città del Messico]], si laureò in lettere e filosofia presso l'[[Università nazionale autonoma del Messico]]<ref name="fpablo">{{Cita web|lingua=es|url=https://fpabloiglesias.es/entrada-db/7067_garcia-arias-ludivina/|titolo=García Arias, Ludivina|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Dopo la fine della dittatura, Ludivina García fece rientro nella terra d'origine, le [[Asturie]]<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.elconfidencial.com/espana/2020-08-30/entrevista-ludivina-garcia-exilio-republica-monarquia_2729331/|titolo=Habla la voz del exilio: "No le veo futuro a la III República a pesar de Juan Carlos I"|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Trovò impiego come insegnante di scuola superiore a [[Oviedo]]<ref name="exiliados"/> e intraprese la militanza politica tra le file del [[Partito Socialista Operaio Spagnolo]] (PSOE) ancora in clandestinità<ref name="fpablo"/>, nel 1972. Durante la [[Transizione spagnola|transizione democratica]] partecipò attivamente alla riorganizzazione della Federación Socialista Asturiana (FSA-PSOE), dell'Agrupación Socialista de Oviedo (AMSO) e dell'[[Unione Generale dei Lavoratori]] (UGT), che furono smantellati più volte durante la dittatura<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=es|url=https://digibuo.uniovi.es/dspace/bitstream/handle/10651/13415/TD_mariacarmensuarezsuarez.pdf;jsessionid=8DD052E2DCB97B79AA2583CD8937DB29?sequence=2|titolo=El feminismo asturiano en la oposición al franquismo y en la transición democrática|autore=Carmen Suárez Suárez|anno=2012|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Nel 1976 fu eletta Segretaria per l'Emigrazione nella direzione confederale dell'UGT<ref name="fpablo"/>. In occasione delle [[Elezioni generali in Spagna del 1979|elezioni del 1979]], si candidò con il PSOE per un seggio al [[Congresso dei Deputati]] ed entrò in servizio nel dicembre del 1980 in sostituzione del dimissionario [[Jesús Sanjurjo]]<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://elpais.com/diario/1980/11/07/espana/342399616_850215.html|titolo=Ludivina García, nueva diputada del PSOE por Asturias|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.congreso.es/es/busqueda-de-diputados?p_p_id=diputadomodule&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_diputadomodule_mostrarFicha=true&codParlamentario=380&idLegislatura=I&mostrarAgenda=false|titolo=García Arias, Ludivina|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Fu riconfermata per un secondo mandato anche nelle [[Elezioni generali in Spagna del 1982|elezioni del 1982]], che videro l'affermazione dei socialisti. Durante la sua permanenza nell'assemblea, Ludivina García fu segretaria della commissione per gli Affari Esteri e membro della commissione di vigilanza della [[RTVE|televisione di Stato]]<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.congreso.es/es/busqueda-de-diputados?p_p_id=diputadomodule&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_diputadomodule_mostrarFicha=true&codParlamentario=227&idLegislatura=II&mostrarAgenda=false|titolo=García Arias, Ludivina|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Tornò a ricoprire la carica di deputata nel 2000, venendo eletta vicepresidente della commissione Affari Esteri e svolgendo le funzioni di membro della commissione Infrastrutture e dell'Assemblea dell'[[Unione interparlamentare]]<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.congreso.es/es/busqueda-de-diputados?p_p_id=diputadomodule&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_diputadomodule_mostrarFicha=true&codParlamentario=287&idLegislatura=VII&mostrarAgenda=false|titolo=García Arias, Ludivina|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. [[File:Conversaciones con la historia. Ludivina García Aria. TMEX Tu televisión social.jpg|thumb|left|Ludivina García Arias nel 2019]] Membro del [[Parlamento europeo]] fin dal 1986, venne eletta ufficialmente in occasione delle [[Elezioni europee del 1987 in Spagna|europee del 1987]], venendo poi riconfermata nelle tornate del [[Elezioni europee del 1989 in Spagna|1989]] e del [[Elezioni europee del 1994 in Spagna|1994]]. All'interno dell'assemblea, fu membro della commissione per lo sviluppo e la cooperazione, della commissione per i diritti della donna, della commissione per l'energia, la ricerca e la tecnologia e della commissione per i problemi economici e monetari e la politica industriale; fu inoltre vicepresidente della delegazione per le relazioni con le [[Nazioni Unite]] (1988-1989) e presidente della delegazione per le relazioni con la [[Repubblica Ceca]] e la [[Slovacchia]] (1990-1995)<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1305/LUDIVINA_GARCIA+ARIAS/history/2#detailedcardmep|titolo=Ludivina GARCÍA ARIAS|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Tra il 1987 e il 2000 fu presidente dell'Associazione delle Regioni Minerarie d'Europa<ref name="exiliados"/><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.europapress.es/asturias/noticia-areces-ensalza-trabajo-ludivina-garcia-entrega-dedicacion-progreso-sociedad-asturiana-20090922200741.html|titolo=Areces ensalza el trabajo de Ludivina García por su "entrega" y "dedicación" al progreso de la sociedad asturiana|accesso=16 marzo 2025}}</ref> (EURACOM), lavorando anche in veste da europarlamentare per la tutela dei minatori<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.lne.es/nalon/2009/09/23/areces-resalta-labor-ex-eurodiputada-21470128.amp.html|titolo=Areces resalta la labor de la ex eurodiputada en la diversificación de las comarcas mineras|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://archivohistoricominero.org/wp-content/uploads/2021/04/REVISTA-MMMA-No2-1993-OPT.pdf|titolo=Ludivina García Arias|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.lne.es/asturias/2014/10/14/defensa-jose-angel-19940558.html|titolo=En defensa de José Ángel|accesso=16 marzo 2025}}</ref>; tra il 2000 e il 2012 fu poi presidente dell'associazione dei discendenti degli esiliati spagnoli<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.elcomercio.es/gijon/20090128/asturias/nietos-asturianos-exiliados-durante-20090128.html|titolo=5.600 nietos de asturianos exiliados durante la guerra civil viven en Sudamérica|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Nel 2004 venne insignita della Manzana de Oro del Centro Asturiano de Madrid<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.senderismoenasturias.es/principe.htm|titolo=Premio Príncipe/Princesa de Asturias, al Pueblo Ejemplar del Principado de Asturias.|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, nel 2009 le fu conferito invece il Premio della Fondazione Emilio Barbón per la sua attività nella tutela della memoria degli esiliati spagnoli<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.lne.es/nalon/2009/09/23/ludivina-garcia-arias-brinda-premio-21470109.html|titolo=Ludivina García Arias brinda el premio «Emilio Barbón» a los «héroes» del exilio español|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.fundacionemiliobarbon.es/boletin_3/noticias.pdf|titolo=Noticias de la Fundación|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Nel 2012 ricevette il Premio Purificación Tomás, in omaggio ''"alla difesa dei valori democratici e alla lotta per una vera uguaglianza"'' e del suo lavoro ''"per i valori del socialismo"''<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.lne.es/oviedo/2012/05/26/ludivina-garcia-arias-premio-pura-20885442.html|titolo=Ludivina García Arias, premio «Pura Tomás» por su trayectoria feminista|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.lne.es/oviedo/2012/06/23/ludivina-garcia-arias-recibe-premio-20868033.html|titolo=Ludivina García Arias recibe el premio «Purificación Tomás»|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.rtpa.es/noticias-sociedad:-Garcia-Arias-ensalza-la-lucha-de-los-mineros-al-recibir-el-premio-Pura-Tomas_111340468743.html|titolo=García Arias ensalza la lucha de los mineros al recibir el premio Pura Tomás|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.lavanguardia.com/local/20120623/54316133492/ludivina-garcia-defiende-las-protestas-de-los-mineros-al-recoger-el-premio-purificacion-tomas.html|titolo=Ludivina García defiende las protestas de los mineros al recoger el premio 'Purificación Tomás'|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|politica|Unione europea}} [[Categoria:Politici del Partito Socialista Operaio Spagnolo]] [[Categoria:Deputati della I legislatura del Congresso dei Deputati]] [[Categoria:Deputati della II legislatura del Congresso dei Deputati]] [[Categoria:Deputati della VII legislatura del Congresso dei Deputati]] k73n3wbr4xm0xntwglzcosugnz5hvi9 Ludivina García Arias 0 10424049 144070435 2025-03-16T14:59:31Z GiaKa 659685 creo redirect 144070435 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Ludivina García]] m6m4n7qmbcniyo77x7jpmhdwp9r7q6d (39275) 2001 AV37 0 10424059 144070496 2025-03-16T15:01:40Z YukioSanjo 329581 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{titolo errato|titolo={{DP|39275|2001 AV|37}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2001 AV|37}} |sottotitolo = {{DP|39275|2001 AV|37}} |data =5 gennaio 2001 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2001 AV|37}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|783129237,2|ul=km}}<br />{{M|5,234895|ul... 144070496 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|39275|2001 AV|37}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2001 AV|37}} |sottotitolo = {{DP|39275|2001 AV|37}} |data =5 gennaio 2001 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2001 AV|37}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|783129237,2|ul=km}}<br />{{M|5,234895|ul=UA}} |periastro = {{M|716109304,6|ul=km}}<br />{{M|4,786895|ul=UA}} |afastro = {{M|850149169,7|ul=km}}<br />{{M|5,682896|ul=UA}} |periodo_orbitale=4374,82&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(11,97&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,085579 |nodo_ascendente =84,331714° |argomento_perielio =24,219439° |anomalia_media =38,631311° |inclinazione_orbita_su_eclittica =18,001926° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,895 |magn_ass =12,20 |albedo = 0,071 |diametro_med = 20,731 km }} '''{{DP|39275|2001 AV|37}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[2001]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,234895&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,085579, inclinata di 18,001926° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 20,731 km e un'[[albedo]] di 0,071. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|39275]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2001]] ib1me18vcijlqgvlistevqi3m4ir4i3 (39278) 2001 BK9 0 10424071 144070591 144070553 2025-03-16T15:04:53Z YukioSanjo 329581 144070591 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|39278|2001 BK|9}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|2001 BK|9}} |sottotitolo = {{DP|39278|2001 BK|9}} |data =19 gennaio 2001 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |classe_spettrale=D<ref>Hasselmann, P. H. ; Carvano, J. M. ; Lazzaro, D. - ''[https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2011PDSS..145.....H/abstract|SDSS-based Asteroid Taxonomy V1.0] - NASA Planetary Data System, id. EAR-A-I0035-5-SDSSTAX-V1.0 - giugno 2011''</ref> |designazioni_alternative ={{DP|2001 BK|9}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|785294764,8|ul=km}}<br />{{M|5,249371|ul=UA}} |periastro = {{M|722953811,5|ul=km}}<br />{{M|4,832647|ul=UA}} |afastro = {{M|847635718,1|ul=km}}<br />{{M|5,666094|ul=UA}} |periodo_orbitale=4392,98&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(12,2&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,079385 |nodo_ascendente =27,607603° |argomento_perielio =40,353362° |anomalia_media =65,152012° |inclinazione_orbita_su_eclittica =6,007281° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,983 |magn_ass =12,04 |albedo = 0,091 |diametro_med = 20,120 km }} '''{{DP|39278|2001 BK|9}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[2001]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,249371&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,079385, inclinata di 6,007281° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 20,120 km e un'[[albedo]] di 0,091. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|39278]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2001]] qdc1uwehxug9bkzy3wsfnpjuzf5efgx Template:Pagina principale/Novità2/2025/12 10 10424076 144072023 144070629 2025-03-16T15:59:50Z LukeWiller 126257 fix minori 144072023 wikitext text/x-wiki {{Alternate|test={{{test|}}}<noinclude><br></noinclude> | [[Pensione (architettura)|Pensione]]{{,}}[[Sleepy Hallow]]{{,}}[[Andronikos Kakoullīs]]{{,}}[[Campionato australiano di calcio]]{{,}}[[Deadpool (personaggio cinematografico)|Deadpool]]{{,}}[[Heinrich Johann Bellegarde]] | [[Europa delle cento bandiere]]{{,}}[[Sharon Gusberti]]{{,}}[[Stazione di Milano Domodossola]]{{,}}[[Divine Deablo]]{{,}}[[Castello di Valsinni]]{{,}}[[Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie]] | [[Viticoltura in Molise]]{{,}}[[Nazionale maschile di football americano della Germania]]{{,}}''[[Anguilla anguilla]]''{{,}}[[Light art]]{{,}}''[[Chill Out (The KLF)|Chill Out]]''{{,}}[[Severus Piton]] }}<noinclude>[[Categoria:Template novità]]</noinclude> h99pg1tl2z97563sabzmzr033247inv Template:Pagina principale/Novità/2025/12 10 10424077 144072820 144071945 2025-03-16T16:26:24Z Atlante 580197 fix 144072820 wikitext text/x-wiki {{Alternate|test={{{test|}}}<noinclude><br></noinclude> | [[Stati schiavisti e stati liberi]]{{,}}[[Chiesa di San Giovanni Evangelista (Mercallo)]]{{,}}[[Eduardo Bianco]]{{,}}[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Cadegliano Viconago)]]{{,}}''[[Cephalozia badia]]''{{,}}[[Desh]] | [[Casa Schumann]]{{,}}''[[Dio fluviale (Pierino da Vinci)|Dio fluviale]]''{{,}}[[Mourir pour Dantzig?]]{{,}}[[Chiesa di San Giulio (Cugliate-Fabiasco)]]{{,}}[[Mary Annette Anderson]]{{,}}[[Marden (Wiltshire)|Marden]] | [[Omicidio di Lelio Buonvisi]]{{,}}[[Jade (cantante)|Jade]]{{,}}''[[Timeless (album Davido)|Timeless]]''{{,}}''[[Spia - Il caso Philby]]''{{,}}[[Roxy Dekker]]{{,}}[[Ada Howard]] | [[Marcia sul Pentagono del 1967]]{{,}}[[Jakub Lewicki]]{{,}}''[[Anison]]''{{,}}''[[Diagnosi (miniserie televisiva)|Diagnosi]]''{{,}}[[Colin Campbell Cooper]]{{,}}''[[Nissos Samos]]'' }}<noinclude>[[Categoria:Template novità]]</noinclude> 99l8lmo97c11glk9b1hf9bgnylr9ixt Go-Jo 0 10424078 144108487 144090599 2025-03-18T01:28:09Z Dominikcapuan 1513836 /* Collegamenti esterni */ + 144108487 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Go-Jo |tipo artista = cantante |immagine = |didascalia = |nazione = AUS |nazione2 = FRA |genere = Pop |nota genere = |anno inizio attività = 2016 |anno fine attività = in attività |etichetta = Chugg Music, Rix Records |url = |strumento = [[Canto|voce]], [[chitarra]] |totale album = |album studio = }} {{Bio |Nome = Marty |Cognome = Zambotto |Pseudonimo = Go-Jo |Sesso = M |LuogoNascita = Manjimup |GiornoMeseNascita = 25 novembre |AnnoNascita = 1995 |Epoca = 2000 |Attività = cantautore |Attività2 = musicista |Nazionalità = australiano |Cittadinanza = francese }}<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|autore=Kathy McCabe|url=https://www.news.com.au/entertainment/music/sbs-picks-viral-tiktok-pop-star-and-stream-dream-gojo-for-2025-eurovision-song-contest/news-story/ed883620a2d62a78557bf4360ee4927d|titolo=Australia goes rogue with 2025 Eurovision pick|pubblicazione=[[news.com.au]]|data=26 febbraio 2025|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Rappresenterà l'[[Australia all'Eurovision Song Contest|Australia]] all'[[Eurovision Song Contest 2025]] con il brano ''[[Milkshake Man]]''. == Biografia == Zambotto è nato a [[Manjimup]], la città più remota dell'[[Australia Occidentale]],<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Dee Jefferson|url=https://www.theguardian.com/tv-and-radio/2025/feb/26/go-jo-australia-eurovision-contestant-2025|titolo="There’s no better feeling": TikTok star Go-Jo to represent Australia at Eurovision 2025|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=2025-02-25|accesso=2025-03-16}}</ref> da padre [[Francia|francese]] e madre australiana.<ref name=":0" /> Ha ricevuto la sua prima chitarra all'età di 13 anni e ha iniziato a scrivere e produrre canzoni per altri artisti prima di lanciare la sua carriera da solista. Si è successivamente a [[Sydney]] per proseguire la sua carriera musicale.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://eurovision.tv/participant/go-jo-2025|titolo=Go-Jo|sito=eurovision.tv|accesso=2025-03-16}}</ref> Noto per le sue composizioni originali e per le cover eseguite con la sua chitarra, una sua cover di ''Iris'' dei [[Goo Goo Dolls]] ha ricevuto oltre 3 milioni di ascolti su [[Spotify]], mentre un video in cui esegue il singolo ''Mrs. Hollywood'' all'interno di un centro commerciale, è andato virale sulla piattaforma [[TikTok]]. Tale singolo ha inoltre segnato il primo ingresso dell'artista nella classifica [[Australian Independent Record Labels Association|AIR Indie]], raggiungendo la 18ª posizione.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://air.org.au/2023/04/24/this-week-in-the-charts-24-april-2023/|titolo=This Week In The Charts – 24 April, 2023|sito=[[Australian Independent Record Labels Association|AIR]]|accesso=2025-03-16}}</ref> Il 25 febbraio 2025 è stato confermato che l'emittente radiotelevisiva australiana [[Special Broadcasting Service|SBS]] l'ha selezionato internamente come rappresentante nazionale per l'[[Eurovision Song Contest 2025]] a [[Basilea]], in [[Svizzera]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://eurovision.tv/story/go-jo-representing-australia-basel-2025|titolo=Go-Jo to represent Australia at Basel 2025 with "Milkshake Man"|data=2025-02-25|accesso=2025-02-25}}</ref> Il suo brano eurovisivo, ''[[Milkshake Man]]'', co-composto insieme ai [[Sheppard (gruppo musicale)|Sheppard]], è stato presentato nel medesimo giorno.<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=Lisa Bird|url=https://escxtra.com/2025/02/25/go-jo-to-represent-australia-at-eurovision-2025-with-milkshake-man/|titolo=Go-Jo to represent Australia at Eurovision 2025 with ‘Milkshake Man’|sito=|accesso=2025-02-26}}</ref> == Discografia == === Singoli === * 2021 – ''Fuck Being Sad'' * 2022 – ''Georgia'' * 2022 – ''Missing You'' * 2022 – ''See You in LA'' * 2022 – ''Double Down'' * 2023 – ''Mrs. Hollywood'' * 2023 – ''Loverman'' * 2023 – ''Teenage Dream'' <small>([[Triple J]] Like A Version)</small> * 2024 – ''Cry About'' * 2025 – ''[[Milkshake Man]]'' == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Australia all'Eurovision Song Contest}}{{portale|biografie|musica}} c456r967x1mjrof5wioiwjl078qy0qv The Legend of Heroes III: Song of the Ocean 0 10424080 144100742 144089960 2025-03-17T16:07:21Z Pazio Paz 1149807 Correzione errori di compilazione del template. Correggo date. 144100742 wikitext text/x-wiki {{template:videogioco |nome gioco = The Legend of Heroes III: Song of the Ocean |origine = JPN |sviluppo = [[Nihon Falcom]] |pubblicazione = [[Bandai Namco Entertainment|Bandai Namco Games]] |game director = Ken Sunagawa |game director 2 = Yoshimasa Koyama |producer = Norihiko Ushimura |producer 2 = Tsuyoshi Igarashi |game designer = Tetsuo Inoue |game designer 2 = Takumi Mitsunaga |game director 3 = Shinichiro Suzuki |game designer 3 = Tetsuro Umemoto |game designer 4 = Daisuke Kikuchi |game designer 5 = Masato Shichijo |game designer 6 = Fumiko Watanabe |game designer 7 = Taro Murakami |game designer 8 = Fumiko Hara |capo programmatore = Kentaro Nakamura |capo programmatore 2 = Seiji Takeshita |capo programmatore 3 = Masakazu Shikata |capo programmatore 4 = Shingo Tsuda |capo programmatore 5 = Kenji Yoshioka |capo programmatore 6 = Tatsuji Matsumoto |sceneggiatore = Yasuhiro Kato |sceneggiatore 2 = Satoshi Akiyama |sceneggiatore 3 = Makoto Yoshimoto |sceneggiatore 4 = Masahito Komukai |sceneggiatore 5 = Tadafumi Nagasaki |sceneggiatore 6 = Matsuri Kitsu |compositore = Hirofumi Matsuoka |compositore 2 = Atsushi Shirakawa |compositore 3 = Masaru Nakajima |compositore 4 = Hayato Sonoda |compositore 5 = Hirokazu Matsumura |compositore 6 = Wataru Ishibashi |serie = [[The Legend of Heroes]] |anno = 1999 |data = {{uscita videogioco|Windows|JP=9 dicembre [[1999]]}} {{uscita videogioco|PlayStation Portable|JP=12 gennaio [[2006]]|NA=23 gennaio [[2007]]}} |genere = [[Videogioco di ruolo]] |modi gioco = [[Giocatore singolo]] |piattaforma = [[Windows]] |piattaforma 2 = [[PlayStation Portable]] |età = {{classificazione videogioco|CERO=A|ESRB=E10+}} |preceduto = [[The Legend of Heroes: A Tear of Vermillion]] |seguito = [[The Legend of Heroes: Trails in the Sky]] }} {{Nihongo|'''''The Legend of Heroes III: A Song of the Ocean'''''|英雄伝説V 海の檻歌|Eiyū Densetsu V Umi no Oriuta|{{lett|La leggenda degli eroi V: Un canto in gabbia dell'oceano}}}} è un [[Videogioco di ruolo alla giapponese|gioco di ruolo giapponese]] pubblicato dalla [[Nihon Falcom]] nel 1999. È il quinto capitolo della serie di ''[[The Legend of Heroes]]'' e terzo della trilogia ambientata a Gagharv.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Alex Fuller|url=https://rpgamer.com/2021/12/the-legend-of-heroes-series-where-to-start/|titolo=The Legend of Heroes Series: Where to Start?|sito=RPGamer|data=22 dicembre 2021|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Pubblicato inizialmente su [[Microsoft Windows|Windows]] solo in Giappone ne è stato fatto un [[remake]] per [[PlayStation Portable]] nel 2006 tradotto e distribuito dalla [[Bandai Namco Games]] nel 2007 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il gioco è ambientato nel terzo continente del mondo di ''Gagharv'' conosciuto come ''Weltluna'' separato dai due continenti dei giochi precedenti da barriere naturali invalicabili e per questo ignaro della loro esistenza.<ref>{{Cita web|url=https://www.falcom.co.jp/ed5/world/world.html|titolo=英雄伝説V海の檻歌 - The World|lingua=ja|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Il gioco segue la storia di Forte un giovane di 14 anni suonatore di Kithara che insieme all'amica Una e il nonno McBain dovrà viaggiare per Weltluna in cerca delle 24 ''Pietre della Risonanza'' che hanno inscritte al loro interno pezzi della ''Melodia Fantasma'' in grado di salvare il mondo dall'apocalisse.<ref>{{Cita web|url=https://www.falcom.co.jp/ed5/|titolo=英雄伝説V海の檻歌|lingua=ja|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Il gioco presenta un video animato d'apertura diretto da [[Makoto Shinkai]].<ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/il-regista-di-your-name-e-felice-che-il-suo-passato-nel-mondo-dei-videogiochi-sia-stato-preservato-da-falcom.html|titolo=Il regista di Your Name è felice che il suo passato nel mondo dei videogiochi sia stato preservato da Falcom|autore=Simone Tagliaferri|sito=Multiplayer.it|data=16 marzo 2025|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Amber V|url=https://automaton-media.com/en/news/20231018-22383/|titolo=I didn’t set out to be an animation director at first – “Your Name” director Makoto Shinkai reveals that audiences are what shaped him into who he is|sito=AUTOMATON WEST|data=18 ottobre 2023|lingua=en|accesso=16 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{portale|videogiochi}} 7hkar09rwiimi98r2maemmfplohxxvw Transatlantica Italiana Società Anonima di Navigazione 0 10424082 144070853 2025-03-16T15:14:48Z Eustace Bagge 251304 Eustace Bagge ha spostato la pagina [[Transatlantica Italiana Società Anonima di Navigazione]] a [[Transatlantica Italiana]]: solo nome proprio 144070853 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Transatlantica Italiana]] o0vui4v04id1fmkes5yhapsrnarybxo Mail.ru Group 0 10424084 144070890 2025-03-16T15:16:01Z France3c0 1924342 France3c0 ha spostato la pagina [[Mail.ru Group]] a [[VK (azienda)]]: nome effettivo 144070890 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[VK (azienda)]] lhaj5wtl328autp4s1ptt9lgszsgloc Categoria:Agricoltura in Giordania 14 10424085 144070994 2025-03-16T15:19:55Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Giordania]] [[Categoria:Economia della Giordania]] 144070994 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Giordania]] [[Categoria:Economia della Giordania]] a704jq62voy80asgy7q1721zckkc886 Totoka Saxum 0 10424086 144123789 144071026 2025-03-18T22:19:18Z Ysogo 86599 refuso 144123789 wikitext text/x-wiki {{Esogeologia |categoria = Saxum |nome_corpo = Dinkinesh |lat_dec = 2.3 |long_dec = 356.9 }} Il '''Totoka Saxum''' è una struttura geologica della [[superficie di 152830 Dinkinesh]]. È utilizzato per determinare il meridiano principale del sistema di riferimento topografico di Dinkinesh, analogamente a quanto avviene sulla [[Terra]] con [[Greenwich]]. Il saxum è stata battezzato dall'[[Unione Astronomica Internazionale]] con riferimento all'aggettivo "''bella''" espreso in [[Lingua figiana|figiano]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{GeologiaDinkinesh}} {{portale|Sistema solare}} [[Categoria:Saxa di Dinkinesh]] 572fu6g4dz4pucnoxw6u7tbd49cnmtf Categoria:Agricoltura in Perù 14 10424088 144071032 2025-03-16T15:21:10Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Perù]] [[Categoria:Economia del Perù]] 144071032 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Perù]] [[Categoria:Economia del Perù]] pnhq5yup0br0s2xm112x3qosdpniqee Categoria:Agricoltura in Repubblica Ceca 14 10424089 144071070 2025-03-16T15:22:26Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Cechia]] [[Categoria:Economia della Repubblica Ceca]] 144071070 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Agricoltura per area geografica|Cechia]] [[Categoria:Economia della Repubblica Ceca]] o1uqs3r86yc896fzrx8pr2ltqexqlpn Categoria:Saxa di Dinkinesh 14 10424091 144071102 2025-03-16T15:23:30Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Topografia di Dinkinesh]] [[Categoria:Saxa|Dinkinesh]] 144071102 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Topografia di Dinkinesh]] [[Categoria:Saxa|Dinkinesh]] o9fena5i6cbk22yriy3z8g2yxgyxeh3 Pamela Lifford 0 10424092 144102078 144071157 2025-03-17T17:36:32Z 93.34.89.249 no [[WP:IMDB]] come fonte 144102078 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Pamela |Cognome = Lifford |ForzaOrdinamento = Lifford, Pamela |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = Dirigente d'azienda |Epoca = 2000 |Nazionalità = statunitense }} Lifford è specializzata nel settore del licensing e dei prodotti di intrattenimento. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore, ha ricoperto ruoli di rilievo in aziende quali The Walt Disney Company, Quiksilver, Inc., Road Runner Sports e Nike. Attualmente è presidente di ''Warner Bros. Global Brands and Experiences'', dove supervisiona le attività relative a Warner Bros. Consumer Products, DC Entertainment, Themed Entertainment e un team dedicato alle Global Franchise. == Carriera == Nel febbraio 2016, Lifford è stata nominata presidente di ''Warner Bros. Consumer Products'', assumendo la responsabilità di tutte le funzioni aziendali, tra cui licensing, marketing, affari legali, finanza e sviluppo commerciale. In tale ruolo, ha contribuito a un incremento del business del 47% nel suo primo anno.<ref>{{cite web |url=https://www.animationmagazine.net/2016/01/pam-lifford-named-president-of-wb-consumer/ |title=Pam Lifford Named President of WB Consumer |date=13 gennaio 2016 |publisher=Animation Magazine |language=en}}</ref> Successivamente, nel settembre 2018, è stata promossa a presidente di ''Warner Bros. Global Brands and Experiences'', una nuova divisione creata per allineare le strategie dei marchi e delle franchise del Warner Bros. Il nuovo ruolo prevede lo sviluppo di opportunità innovative per incrementare il coiimnvolgimento dei fan su scala globale.<ref>{{cite web |url=https://www.businesswire.com/news/home/20180913005902/en/Pam-Lifford-Named-President-Warner-Bros.-Global-Brands-and-Experiences |title=Pam Lifford Named President, Warner Bros. Global Brands and Experiences |date=13 settembre 2018 |publisher=Business Wire |language=en}}</ref> Prima del suo ingresso in Warner Bros., Lifford ha maturato una significativa esperienza in The Walt Disney Company, dove, ricoprendo il ruolo di Executive Vice President, ha supervisionato le divisioni globali dedicate alla casa, alla moda e all'infanzia. == Riconoscimenti == Nel 2019, Pamela Lifford è stata inserita nella ''Licensing International Hall of Fame'' in riconoscimento del suo contributo e della sua leadership nel settore del licensing.<ref>{{cite web |url=https://licensinginternational.org/about/hall-of-fame/pam-lifford/ |title=Pam Lifford - Licensing International |language=en}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} * {{imdb|nm11430974}} {{Portale|aziende|biografie|cinema}} [[Categoria:Dirigenti d'azienda statunitensi]] 4gcoa1jtk93wuf511b656kc9fnr8900 Ricatto internazionale 0 10424093 144071182 2025-03-16T15:26:32Z 151.46.133.205 Creata disambigua 144071182 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *'''''[[Ricatto internazionale (miniserie televisiva)|Ricatto internazionale]]''''' – miniserie televisiva del 1980 diretta da [[Dante Guardamagna]] *'''''[[Ricatto internazionale (film)|Ricatto internazionale]]''''' (''Oliver's Deal'') – film del 2015 diretto da [[Barney Elliott]] 33m1qe45h7nabtnsaa3149g5jblow0h Dianora Tinti 0 10424094 144100162 144093922 2025-03-17T15:28:19Z Senselina 2606489 144100162 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione|arg=Biografie|arg2=Editoria}}{{Bio |Nome = Dianora |Cognome = Tinti |Sesso = F |LuogoNascita = Grosseto |GiornoMeseNascita = 4 giugno |AnnoNascita = 1960 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = scrittrice |Attività2 = blogger |Attività3 = giornalista |AttivitàAltre = e critica letteraria |Nazionalità = italiana |Immagine = Dianora Tinti.jpg }} Appassionata di letteratura e scrittura, scrive su riviste e quotidiani, collabora con emittenti televisive. Ha ideato il blog ''Letteratura e dintorni'', sul quale pubblica notizie dal mondo dell'editoria, recensioni e interviste agli autori. Il blog è stato inserito da Libritz.it<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://libriz.it/siti-recensioni-libri/|titolo=Migliori siti di recensioni di libri}}</ref>, al 39° posto tra i 63 migliori siti italiani di recensioni letterarie. Nel 2018 ha fondato l'omonima associazione culturale, che nel 2019 ha ideato e promosso il premio letterario Città di Grosseto - Amori sui generis<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://maremma-magazine.it/in-evidenza/premio-nazionale-letterario-citta-grosseto-amori-sui-generis-botto-la-edizione/|titolo=Premio nazionale letterario Città di Grosseto “Amori sui Generis”, fa il botto la prima edizione}}</ref>. Ha scritto quattro romanzi, molti racconti pubblicati in antologie, ha curato la raccolta ''Amori sui generis'' (Heimat, 2022). Ha ricevuto premi e riconoscimenti sia per i suoi libri che come animatrice e promotrice culturale. ==Biografia== Dianora Tinti è nata a [[Grosseto]], dove è cresciuta e ha frequentato il liceo scientifico. Dopo il diploma, conseguito nel 1979, si è laureata in Scienze economiche all'[[Università degli Studi di Siena|Università di Siena]].<br> Vive a [[Magliano in Toscana]] con il compagno, dividendosi tra il lavoro, la scrittura, l'animazione culturale e i due nipotini. ==Attività== Si è occupata del suo primo [[concorso letterario]] nel 2002, come presidente della Commissione consultiva provinciale per il superamento barriere architettoniche della Provincia di Grosseto. Contemporaneamente ha iniziato a lavorare al suo primo romanzo, ''Il Pizzo dell'aspide'', uscito nel 2007, e a impegnarsi in ambito letterario, dando corso alla passione per la scrittura e la cultura in generale. Dal 2013 al 2023 ha collaborato, in veste di critica letteraria, alla conduzione della trasmissione ''Quantestorievuoi'', sull’emittente televisiva [[TV9 Telemaremma|TV9]], insieme ai colleghi Enrico Bistazzoni e Francesca Ciardiello. Dal 2017 cura la segreteria organizzativa del Premio internazionale Capalbio, in collaborazione con l’associazione Piazza Magenta di [[Capalbio]]. Fa parte della giuria del concorso nazionale Milano International e del concorso nazionale Amalago per il romanzo storico, presieduta da [[Giovanni Grasso (giornalista)|Giovanni Grasso]]. È nel comitato editoriale della casa editrice Pegasus Edition di [[Cattolica (Italia)|Cattolica]] (RM), per la quale dirige la collana ''Passion'', ed è socia onoraria dell’Associazione culturale Arti in corso di Roma. Nel 2021 il suo blog è stato scelto dall'associazione culturale Amalago di [[Verbania]], insieme ad altri blog, per selezionare i romanzi dell'omonimo premio letterario. Ha collaborato con il quotidiano [[Il Tirreno]] per la parte culturale e da alcuni anni scrive per Maremma Magazine, un mensile di informazioni turistiche e culturali sulla [[Maremma]] ==Pubblicazioni== ===Romanzi=== * ''Il pizzo dell’aspide'' (Albatros editore, 2007 e Delos Book, 2014), giunto alla sedicesima ristampa. Il romanzo è registrato in formato audio per non vedenti e fa parte della nastroteca nazionale dell’[[Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti|Unione Italiana Ciechi]]; * ''Il giardino delle esperidi'' (Pagliai Editore, 2009); * ''Storia di un manoscritto'' (Pagliai Editore, 2012), vincitore del premio Città di Cattolica; * ''Vite sbeccate'' (Pegasus Edition, 2019), vincitore del premio Capalbio territorio per la letteratura (2019)<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.globusmagazine.it/dianora-tinti-suo-libro-vite-sbeccate-vinto-premio-capalbio-la-letteratura/|titolo=Dianora Tinti, il suo libro “Vite sbeccate” ha vinto il “Premio Capalbio” per la Letteratura}}</ref> e il concorso letterario Città di San Giuliano Milanese (2021). ===Antologie=== * ''Grosseto 900'' (Comune di Grosseto, 2016) * ''Piombino in love'' (Edizioni Il Foglio, 2019) * ''Toscana Lockdown Comunque bella'' (Edizioni Betti, 2020) * ''I racconti dell’acqua'' (Edizioni Arkadia, 2021) * ''I racconti dell’aria'' (Edizioni Arkadia, 2022) * ''Sanremo che passione!'' (Felici editore, 2023) * ''Amori sui generis'' (Heimat, 2022) ===Premi e riconoscimenti=== * 2014: ha ricevuto dal Comune di [[Castiglione della Pescaia]] (GR) il riconoscimento per l’impegno nella promozione culturale; * 2014: ha ricevuto dal comune di Magliano in Toscana (Gr) l'onorificenza del ''Maglio d’argento'' per meriti culturali; * 2015: ha ricevuto dall’Associazione Versilia Club e Città di Massa Carrara il riconoscimento per il suo lavoro di scrittrice e giornalista, per il suo impegno nel promuovere i libri e la cultura anche attraverso la trasmissione televisiva Quantestorievuoi su TV9; * 2016: a [[San Marino]] è stata insignita del titolo di “Golden Woman 2016”, un riconoscimento riservato ogni anno a donne che si sono distinte nei vari contesti culturali, artistici, politici, sociali e scientifici nazionali; * 2017, Grosseto: è stata insignita del premio internazionale "Le Pupille d’Oro” per il suo lavoro di giornalista e scrittrice, come eccellenza del territorio; * 2018, a [[Rende]] (CS): ha ricevuto il Premio alla carriera, per i suoi meriti culturali e sociali; * 2018 a Roma, [[Biblioteca della Camera dei deputati]]: ha ricevuto il Premio “Comunicare l’Europa” per i suoi meriti culturali e giornalistici; * 2018, a [[Spoleto]]: ha ricevuto il Premio per la letteratura ''Spoleto Art Festival''; * 2020 alle [[Isole Canarie]] (Spagna) ha ricevuto il riconoscimento per il suo impegno letterario all’interno della manifestazione ''Ut pictura poesis''; * 2021 a [[Mendrisio]] (Svizzera), nell’ambito dello Switzerland Literary Prize 2021, ha ricevuto il Premio alla carriera per la letteratura; * 2021 a [[Provincia di Massa-Carrara|Massa Carrara]]: nell’ambito della Biennale-Etruria, ha ricevuto il Premio alla carriera per la cultura; * 2022 a Roma, al Campidoglio è stata insignita del Premio Lucio Colletti per i suoi meriti letterari e culturali<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.toscanalibri.it/notizia/premio-lucio-colletti-per-la-letteratura-alla-maremmana-dianora-tinti-l-ambito-riconoscimento_13587/|titolo=Premio Lucio Colletti per la letteratura. Alla maremmana Dianora Tinti l’ambito riconoscimento}}</ref>; * 2024: ha ricevuto da Agape e Pesaro Città della cultura 2024 il Premio per la Letteratura<ref>{{Cita web|lingua=it|url= https://www.ilgiunco.net/2024/05/27/la-scrittrice-maremmana-dianora-tinti-riceve-il-prestigioso-premio-letteratura-2024/|titolo=La scrittrice maremmana Dianora Tinti riceve il prestigioso “Premio Letteratura 2024”}}</ref>; * 2024: nell’ambito della Biennale della Sicilia e della Trinacria, ha ricevuto, a [[Trapani]] il Premio per la cultura. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Cita web|url=https://www.dianoratinti.it/|titolo=Blog Letteratura e dintorni|accesso=}} * {{Cita web|url=https://letteraturaedintorni.it/|titolo=Associazione culturale Letteratura e dintorni|accesso=}} * {{Cita web|url=https://libriz.it/|titolo=Libriz|accesso=}} 3g1xjv220c3sqkx3p5ubw2f3zytztmk U-570 Contrattacco siluri 0 10424095 144071368 144071223 2025-03-16T15:33:32Z Orric 122880 refuso 144071368 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = U-570 Contrattacco siluri |immagine = |didascalia = |titolo originale = Submarine Seahawk |lingua originale = EN |titolo traslitterato = |forza corsivo = |paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] |titolo alfabetico = |anno uscita = 1958 |perduto = |durata = 83 min |tipo colore = B/N |film muto = |aspect ratio = |genere = guerra |genere 2 = |genere 3 = |regista = [[Spencer Gordon Bennet]] |soggetto = [[Lou Rusoff]], [[Orville H. Hampton]] |sceneggiatore = Lou Rusoff, Orville H. Hampton |produttore = [[Alex Gordon]] |produttore esecutivo = [[Samuel Z. Arkoff]] |casa produzione = [[American International Pictures|AIP]] |casa distribuzione italiana = Globe Films International |attori = *[[John Bentley]] : comandante Paul Turner * [[Brett Halsey]]: tenente David Shore * [[Wayne Heffley]]: comandante Dean Stoker * [[Steve Mitchell]]: primo sottufficiale Andy Flowers * [[Henry McCann]]: marinaio Ellis Bellis * [[Paul Maxwell]]: comandante in seconda Bill Hallohan * [[Nicky Blair]]: Sam * [[Frank Gerstle]]: Capitano Boardman * [[Jan Brooks]]: Ellen Turner * [[Mabel Rea]]: Maisie * [[Leon Tyler]]: Ed * [[Hal Bogart]]: operatore radio * [[Frank Watkins]]: addetto al radar * [[Don Fenwick]]: operatore radio * [[Marilyn Hanold]]: Nancy * [[Dolores Domasin]]: cameriera, danzatrice di hula-hoop |doppiatori originali = |doppiatori italiani = |fotografo = [[Gilbert Warrenton]] |montatore = [[Homer Powell]], [[Ronald Sinclair]] |effetti speciali = |musicista = [[Alexander Laszlo]] |scenografo = [[Karl Brainard]] |costumista = [[Marjorie Corso]] |truccatore = [[Bob Mark]] }} '''''U-570 Contrattacco siluri''''' è un film diretto da [[Spencer Gordon Bennet]]. == Trama == [[Seconda guerra mondiale]]. A Paul Turner, che fino a quel momento si era occupato di formazione accademica, viene assegnato il comando del sommerigibile ''Seahawk'', con la missione di scoprire il motivo e il luogo di un enigmatico concentramento navale nipponico. Il comandante si dedica alla missione affidatagli, ma deve vincere il malumore dei suoi uomini che mal sopportano di essere tagliati fuori dal conflitto attivo. Il sommergibile penetra nel porto giapponese e Turner trasmette al comando una serie di informazioni che consentono un'operazione distruttiva nei confronti del nemico. Dopo aver rischiato l'affondamento, Turner silura una portaerei destando l'entusiasmo dell'equipaggio, poi torna felicemente alla base e gli uomini, intrappolati in un compartimento stagno e costretti ad abbandonare il sottomarino, vengono recuperati.<ref>Centro Cattolico Cinematografico, ''Segnalazioni cinematografiche'', volume XLVI, Roma, 1959, p. 116.</ref> == Note == <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Film di guerra]] [[Categoria:Film di sottomarini]] 4fqkpco6tjb4jzb9utliri16n7xqhot 152830 I Selam 0 10424096 144071238 2025-03-16T15:28:44Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Redirect a [[152830 Dinkinesh]] 144071238 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[152830 Dinkinesh]] qviyvul15pmxgvtwu17ryg92rquxlji Re d'Italia (1805-1814) 0 10424097 144155972 144155967 2025-03-20T22:32:54Z Facquis 1444886 Annullata la modifica [[Special:Diff/144155967|144155967]] di [[Special:Contributions/Facquis|Facquis]] ([[User talk:Facquis|discussione]]) errore 144155972 wikitext text/x-wiki {{Organo governativo |nome = Re d'Italia |didascalia stemma = Stemma del Regno d'Italia |immagine = Napoleon I of France by Andrea Appiani.jpg |didascalia = [[Napoleone Bonaparte]] nelle vesti dell'incoronazione |stato = {{ITA 1805-1814}} |tipo = [[Capo di Stato]] |data_creazione = 26 maggio 1805 |predecessore = Presidente della [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]] |data_soppresso = 25 maggio 1814 |successore = ''carica soppressa'' |durata = A vita |sede = [[Palazzo Reale (Milano)|Palazzo Reale]], [[Milano]] }} Il '''Re d'Italia''' era il [[monarca]] che ricopriva il ruolo di [[Capo di Stato|capo dello Stato]] nel [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]]. == Storia == {{Vedi anche|Regno d'Italia (1805-1814)}} All'inizio del [[XIX secolo]], caratterizzato dalla diffusione delle idee rivoluzionarie e dalla nascita del concetto di [[nazione]], andando a gettare le basi per il [[Risorgimento]], le [[guerre rivoluzionarie francesi]] e le [[guerre napoleoniche]] sconvolsero l'assetto geopolitico della penisola. I Francesi crearono una serie di [[repubbliche giacobine]], molte delle quali nel [[1802]] vennero unificate da [[Napoleone Bonaparte]] nella [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]], estesa su parte dell'Italia centro-settentrionale. Poco tempo dopo Bonaparte si proclamò [[Imperatore dei Francesi]] e Re d'Italia, trasformando così la Repubblica in [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]], e a [[Milano]], il 26 maggio [[1805]], si [[Incoronazione di Napoleone Re d'Italia|autoincoronò]] con la Corona ferrea. La caduta di Napoleone segnò anche la [[Caduta del Regno d'Italia|fine del Regno d'Italia]] ([[1814]]), che venne occupato dall'[[Esercito imperiale austriaco (1806-1867)|esercito imperiale austriaco]] del [[feldmaresciallo]] [[Heinrich Johann Bellegarde]]. Al suo posto sorse il [[Regno Lombardo-Veneto]], il cui sovrano era l'[[Sovrani d'Austria|imperatore d'Austria]] [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco I]]. Il Lombardo-Veneto ereditò la Corona ferrea come insegna reale. == Funzioni e prerogative == Il trono era ereditario nella discendenza maschile legittima, sia naturale che adottiva. Nel primo Statuto Costituzionale si sosteneva che l'[[Unione personale|unione]] delle corone di Francia e Italia fosse dovuta alla «sicurezza dello Stato»: quando le armate straniere si sarebbero ritirate era previsto che Napoleone trasmettesse la corona italiana ad uno dei suoi figli legittimi, naturale oppure adottivo, e da quel momento in poi le due corone non si sarebbero più potute riunire<ref name="statutonapoleone">Primo Statuto Costituzionale del Regno d'Italia. Il testo è consultabile qui: {{Cita web|url=http://www.dircost.unito.it/cs/docs/regnoitali.htm|titolo=Statuti Costituzionali del Regno d'Italia (1805 al 1810)|accesso=2019-11-01}}</ref>. Il potere esecutivo si concentrava nelle mani del Re, che nominava i ministri e i membri del Consiglio di Stato, l'organo centrale del Regno, nonché i presidenti dei collegi e della censura, i presidenti e questori del Corpo legislativo, i presidenti e procuratori generali di corti e tribunali, i prefetti, i consiglieri di prefettura e i podestà dei comuni di prima classe, i rettori delle università e gli ufficiali dell'esercito. Poteva inoltre convocare e sciogliere il Corpo legislativo e presiedere le riunioni del [[Senato consulente]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/storia/?unita=04.05|titolo=Il Regno d'Italia (1805 marzo 19 - 1814 aprile 20) – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2019-11-01|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305142312/http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/storia/?unita=04.05|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Il Re era anche gran maestro dell'[[Ordine della Corona ferrea]]. Per tutta la breve esistenza del Regno l'autorità regia fu demandata al viceré [[Eugenio di Beauharnais]], figliastro di Napoleone. == Residenze == Sotto Napoleone il [[Palazzo Reale (Milano)|Palazzo Reale]] di [[Milano]], già sede del [[Ducato di Milano|governo ducale]], fu scelto come residenza ufficiale del Re e del Viceré. Bonaparte comunque risiedette nel [[Palazzo delle Tuileries]], a [[Parigi]]. == Simboli == === Titolatura === L'intitolazione usata negli atti di Napoleone era la seguente<ref name="statutonapoleone" />: :''Napoleone<br>per la grazia di Dio e per le Costituzioni<br>Imperatore dei Francesi e Re d'Italia'' === Stemmi === <gallery> File:Coat of Arms of the Kingdom of Italy (1805-1814).svg|[[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]]<br>1805–1814 File:Coat of arms of the Kingdom of Italy (1805-1814), round shield version.svg|[[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]]<br>1805–1814<br><small>(versione semplificata)</small> </gallery> == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Re d'Italia]] * [[Regno d'Italia (1805-1814)]] * [[Napoleone Bonaparte]] * [[Sovrani d'Italia]] == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{Re d'Italia}} [[Categoria:Re d'Italia (1805-1814)| ]] [[Categoria:Cariche politiche]] [[Categoria:Capi di Stato in Europa|Italia]] enxdfhmhi51hdinom8xgc3lnafcggcr Jeanette Nannoli Modigliani 0 10424099 144071268 2025-03-16T15:29:40Z Sailko 36426 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Jeanne Modigliani]] 144071268 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Jeanne Modigliani]] k6d6v6nian64a4q6bmjval6kvtanqbk Jeannette Nannoli Modigliani 0 10424100 144071274 2025-03-16T15:29:52Z Sailko 36426 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Jeanne Modigliani]] 144071274 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Jeanne Modigliani]] k6d6v6nian64a4q6bmjval6kvtanqbk Korede Osundina 0 10424101 144071276 2025-03-16T15:30:01Z FootballSuperFan 2390608 Giocatore enciclopedico 144071276 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Korede Osundina |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{USA}} |Altezza = 183 |Peso = 75 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Casa Pia}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2014-2020|{{Bandiera|NC}} Crossfire Premier| |2020-2022|Barcellona| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-2023|Orange County SC|37 (4) |2023|Feyenoord|0 (0) |2023-2025|→ Dordrecht|39 (10)<ref>41 (10) considerando anche i play-off.</ref> |2025-|Casa Pia|4 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2022-2023|{{NazU|CA|USA|M|19}}|6 (2) }} |Aggiornato = 5 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Oluwakorede David |Cognome = Osundina |PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Korede Osundina''' |Sesso = M |LuogoNascita = Naperville |GiornoMeseNascita = 13 febbraio |AnnoNascita = 2004 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Casa Pia|N}} }} ==Carriera== ===Club=== Ha iniziato a giocare a calcio con il Crossfire Premier per poi giocare nell'Academy statunitense del {{Calcio Barcellona|N}} dal 2020 al 2022. Il 10 gennaio del 2022 ha firmato con l'{{Calcio Orange County SC|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.orangecountysoccer.com/news/2022/01/20/orange-county-sc-adds-17-year-old-korede-osundina-from-barcelona-residency-academy-usa/|titolo=ORANGE COUNTY SC ADDS 17-YEAR-OLD KOREDE OSUNDINA FROM BARCELONA RESIDENCY ACADEMY USA|lingua=en}}</ref> ed il 13 marzo ha debuttato in [[USL Championship]] nell'incontro perso 2-1 contro il {{Calcio Colorado Springs|N}}. Ha segnato il suo primo gol la stagione successiva, il 7 maggio 2023 contro il {{Calcio San Diego Loyal|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.orangecountysoccer.com/news/2023/05/06/korede-osundina-scores-his-first-professional-goal-in-2-1-loss-to-san-diego/|titolo=KOREDE OSUNDINA SCORES HIS FIRST PROFESSIONAL GOAL IN 2-1 LOSS TO SAN DIEGO|lingua=en}}</ref> Il 30 agosto 2023 è stato acquistato dal {{Calcio Feyenoord|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.orangecountysoccer.com/news/2023/08/30/orange-county-sc-transfers-teenage-star-korede-osundina-to-dutch-champions-feyenoord/|titolo=ORANGE COUNTY SC TRANSFERS TEENAGE STAR KOREDE OSUNDINA TO DUTCH CHAMPIONS FEYENOORD|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.feyenoord.com/en/news/feyenoord-acquires-korede-osundina-from-orange-county-sc|titolo=Feyenoord acquires Korede Osundina from Orange County SC|lingua=en}}</ref> che lo ha girato contestualmente in prestito al {{Calcio Dordrecht|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://fcdordrecht.nl/algemeen-nieuws/34076/|titolo=Osundina laatste zomeraanwinst voor de Schapekoppen|lingua=nl}}</ref> Terminato il campionato il prestito è stato rinnovato anche per la stagione 2024-2025. Il 1º febbraio 2025 ha lasciato anticipatamente i biancoverdi<ref>{{Cita web|url=https://fcdordrecht.nl/geen-categorie/korede-osundina-verlaat-fc-dordrecht/|titolo=Korede Osundina verlaat FC Dordrecht|lingua=nl}}</ref> ed è stato acquistato ceduto a titolo definitivo al {{Calcio Casa Pia|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.feyenoord.com/en/news/korede-osundina-is-moving-to-casa-pia-ac|titolo=Korede Osundina is moving to Casa Pia AC|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.record.pt/futebol/futebol-nacional/liga-betclic/casa-pia/detalhe/korede-osundina-reforca-ataque-do-casa-pia|titolo=Korede Osundina reforça ataque do Casa Pia|lingua=pt}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nella nazionale giovanile statunitense Under-19. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 5 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Orange County Soccer Club 2022|2022]] ||rowspan=2| {{Bandiera|USA}} {{Calcio Orange County SC|N}} || [[USL Championship 2022|USL]] || 19 || 0 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2022|USCup]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 0 |- || [[Orange County Soccer Club 2023|2023]] || [[USL Championship 2023|USL]] || 18 || 4 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2023|USCup]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 4 |- !colspan="3"|Totale Orange County || 37 || 4 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 41 || 4 |- || [[Football Club Dordrecht 2023-2024|2023-2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Dordrecht|N}} || [[Eerste Divisie 2023-2024|1D]] || 27+2<ref>Play-off</ref> || 4+0 || [[KNVB beker 2023-2024|CO]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 4 |- || [[Football Club Dordrecht 2024-2025|2024-gen. 2025]] || [[Eerste Divisie 2024-2025|1D]] || 22 || 6 || [[KNVB beker 2024-2025|CO]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 6 |- !colspan="3"|Totale Dordrecht || 51 || 10 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 54 || 10 |- || [[Casa Pia Atlético Clube 2024-2025|gen.-giu. 2025]] || {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Casa Pia|N}} || [[Primeira Liga 2024-2025|PL]] || 4 || 0 || [[Taça de Portugal 2024-2025|CP]]+[[Taça da Liga 2024-2025|CdL]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 82 || 14 || || 7 || 0 || || - || - || || - || - || 89 || 14 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Casa Pia rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 23h3kbrl86q35sr522czr4io8eqw0gs Regola del fuciliere 0 10424102 144130901 144083448 2025-03-19T12:57:12Z Torsolo 39900 +portale 144130901 wikitext text/x-wiki [[File:RiflemansRule.svg|destra|miniatura|485x485px| Figura 1: Illustrazione dello scenario della sparatoria.]] La '''regola del fuciliere''' è una "[[Regola del pollice|regola pratica]]" (approssimata) che consente a un fuciliere di sparare con precisione a bersagli posti in salita o in discesa utilizzando un fucile precedentemente calibrato per bersagli orizzontali. Essa stabilisce che quando si regola un [[Organi di mira|mirino]] o si esegue un "hold-over" per tenere conto della caduta del proiettile è sufficiente considerare solamente la ''distanza orizzontale'' del bersaglio. Si tenga presente che la distanza di un bersaglio elevato viene tipicamente considerata in termini di ''distanza obliqua'', cioè la distanza in linea d'aria dal fucile ("slant range", in Figura 1), la quale incorpora sia la distanza orizzontale che l'elevazione (eventualmente negativa, se si spara in discesa), come quando si utilizza un [[telemetro]] per determinare la distanza dal bersaglio. Tuttavia, la distanza obliqua non è compatibile con le [[tabelle balistiche]] standard per la stima della caduta del proiettile. La regola del fuciliere fornisce una stima della distanza orizzontale rispetto alla quale calibrare il mirino qualora si voglia ingaggiare un bersaglio posto a distanza obliqua e inclinazione note. Nello specifico, ''affinché un proiettile colpisca un bersaglio che si trova a una distanza obliqua <math>R_S</math> e in pendenza di un angolo <math>\alpha</math>, la mira del fucile deve essere regolata come se il tiratore stesse mirando a un bersaglio orizzontale posto a distanza <math>R_H=R_S \cos(\alpha)</math>''. La Figura 1 illustra lo scenario della sparatoria. La regola vale per tiri inclinati e declinati (tutti gli angoli sono misurati rispetto all'orizzontale). Modelli computerizzati molto precisi e prove empiriche suggeriscono che la regola sembra funzionare con ragionevole accuratezza tanto nel vuoto quanto nell'aria e sia con proiettili che con frecce. == Descrizione == === Definizioni === Sul fucile è montato un dispositivo chiamato [[Organi di mira|mirino]] che permette il puntamento con precisione di un'arma da fuoco. Sebbene esistano numerose forme di mirino, tutte consentono al tiratore di impostare l'''angolo di tiro'' <math>\delta\theta</math>, cioè l'angolo che la canna del fucile forma con la ''linea di mira'' (LOS, dall'inglese "line of sight") del bersaglio. La Figura 2 schematizza tale configurazione. [[File:Figure 2- Illustration of a Rifle Showing Line of Sight and Bore Angle.jpg|centro|miniatura|600x600px|Figura 2: Schematizzazione della relazione angolare fra LOS e canna del fucile.]] La relazione che intercorre fra LOS del bersaglio e angolo di tiro è determinata tramite un processo chiamato "azzeramento". Nello specifico, l'angolo di tiro è impostato per garantire che un proiettile su una traiettoria parabolica intersechi la LOS del bersaglio a una distanza specifica, e quindi colpisca il bersaglio in quella particolare posizione. Una canna del fucile e una mira regolate correttamente sono dette "azzerate". La Figura 3 illustra come la LOS, la traiettoria del proiettile e la gittata (<math>R_H</math>, per uno sparo in orizzontale) sono fra loro correlate. [[File:TargetShooting3.gif|centro|miniatura|600x600px|Figura 3: Principio di azzeramento di un fucile, affinché LOS e traiettoria del proiettile si intersechino ad una distanza specifica.]] === Procedura === In generale, il tiratore avrà a disposizione una tabella delle altezze di impatto dei proiettili rispetto alla LOS in funzione della distanza orizzontale coperta dal proiettile durante il suo moto. Storicamente, questa tabella è stata definita "tabella di caduta". La tabella di caduta può essere generata empiricamente utilizzando i dati raccolti dal tiratore in un poligono di tiro; calcolata utilizzando un simulatore balistico; oppure è fornita dal produttore del fucile/cartuccia. I valori di caduta vengono misurati o calcolati presupponendo che il fucile sia stato azzerato a una distanza specifica (cioè presupponendo un angolo di tiro specifico già settato). Il proiettile avrà quindi un valore di caduta pari a zero alla distanza di azzeramento. La Tabella 1 fornisce un esempio tipico di tabella di caduta per un fucile azzerato a 100 metri. {| class="wikitable" |+Tabella 1: Esempio di tabella di caduta dei proiettili. ! Distanza orizzontale (m) | align="center" | 0 | align="center" | 100 | align="center" | 200 | align="center" | 300 | align="center" | 400 | align="center" | 500 |- ! Altezza del proiettile (cm) | align="center" | −1,50 | align="center" | 0,0 | align="center" | −2,9 | align="center" | −11,0 | align="center" | −25,2 | align="center" | −46,4 |} Se il tiratore sta ingaggiando un bersaglio su un pendio e ha un fucile correttamente azzerato, egli segue la seguente procedura: # Determina la distanza obliqua rispetto al bersaglio <math>R_S</math> (la misurazione può essere eseguita utilizzando varie forme di telemetri; e.g. un [[telemetro laser]]). # Determina l'angolo di elevazione <math>\alpha</math> del bersaglio (la misurazione può essere effettuata utilizzando vari dispositivi, come un'[https://www.snipertools.com/aci-and-mounts/ unità di mira collegata]). # Applica la "regola del fuciliere" per determinare la gittata orizzontale equivalente (<math>R_H=R_S \cos(\alpha)</math>). # Utilizza la tabella di caduta del proiettile per determinare la caduta del proiettile su quella distanza orizzontale equivalente (probabilmente sarà necessaria un'[[interpolazione]]). # Calcola la correzione all'angolo di tiro da applicare al mirino. Essa viene calcolata utilizzando la formula <math>\text{correzione angolare} = -\frac{\text{altezza proiettile} }{R_H}</math> (in radianti). # Regola l'angolo di tiro di conseguenza. === Esempio === Supponiamo che venga utilizzato un fucile che spara secondo la tabella di caduta mostrata in precedenza (Tabella 1). Ciò significa che è possibile impostare la mira per qualsiasi distanza tra 0 a 500 metri. La procedura di regolazione della mira può essere seguita passo dopo passo. 1. Determinare la distanza obliqua del bersaglio. Supponiamo che sia disponibile un telemetro che determini che il bersaglio si trova esattamente a 300 metri di distanza in linea d'aria. 2. Determinare l'angolo di elevazione del bersaglio. Supponiamo che venga utilizzato uno strumento di misurazione dell'angolo che rilevi il bersaglio ad un angolo di 20° rispetto all'orizzontale. 3. Applicare la regola del fuciliere per determinare la gittata orizzontale equivalente. : <math>R_H = 300 \, \mathrm{m} \cdot \cos(20^\circ) = 282 \, \mathrm{m}</math> 4. Utilizzare la tabella di caduta del proiettile per determinare la caduta del proiettile su quella distanza orizzontale equivalente. L'interpolazione lineare può essere utilizzata per stimare l'altezza del proiettile come segue: : <math>\text{altezza proiettile} = \frac{y_1 (R_H - x_2) - y_2 (R_H - x_1)}{x_1 - x_2} = \frac{-11,0 \cdot (282-200) -2,9 \cdot (300-282)}{300-200} = -9,5 \, \mathrm{cm} </math> 5. Calcolare la correzione dell'angolo di tiro da applicare al mirino. : <math>\text{correzione angolare} = -\frac{-9,5 \, \mathrm{cm}}{282 \, \mathrm{m}} = 0,00034 \, \mathrm{rad} = 0,34 \, \mathrm{mrad} = 0,019 ^\circ = 1,2' </math> 6. Aggiustare l'angolo di tiro precedentemente settato applicando la correzione appena calcolata. Il mirino dell'arma viene regolato verso l'alto di 0,34 mrad ([[Millesimo di radiante|milliradianti]]) o 1,2′ ([[Primo (geometria)|minuti d'angolo]]) per compensare la caduta del proiettile. I mirini sono solitamente regolabili in unità di 0,5 o 0,25 minuti di angolo oppure 0,1 mrad. == Analisi == Questa sezione fornisce una spiegazione dettagliata della regola del fuciliere. === Azzeramento del fucile === Sia <math>\delta\theta</math> l'angolo di tiro necessario per compensare la caduta del proiettile causata dalla gravità. La prassi standard prevede che il tiratore azzeri il fucile a una distanza orizzontale convenzionale, ad esempio 100 o 200 metri. Una volta azzerato il fucile, si procede ad eventuali regolazioni di <math>\delta\theta</math> per valori di distanza diversi rispetto a questa impostazione zero. In particolare, si può calcolare <math>\delta\theta</math> utilizzando la dinamica newtoniana classica come segue. Siano <math>v</math> il modulo della velocità del proiettile all'uscita dalla canna, <math>x</math> la distanza percorsa in orizzontale, <math>y</math> la quota verticale, <math>g</math> l'[[Accelerazione di gravità|accelerazione gravitazionale]] della Terra e <math>t</math> il tempo trascorso dal momento dello sparo. Come noto, il volo di un proiettile nel vuoto (per semplicità computazionale, rispetto alla risoluzione di equazioni che descrivono le traiettorie in atmosfera) può essere descritto dalla seguente coppia di equazioni: : <math>x(t) = v \cos(\delta\theta) \,t</math> : <math>y(t) = v \sin(\delta\theta) \, t - \frac{1}{2}g t^2</math> ovvero moto rettilineo uniforme in orizzontale e moto rettilineo uniformemente accelerato in verticale. Esplicitando il tempo dalla prima equazione : <math>t= \frac{x}{v \cos(\delta\theta)}</math> e sostituendolo nella seconda, si giunge all'equazione della [[traiettoria parabolica]] descritta dal proiettile: : <math>y = \tan(\delta\theta) \,x - \frac{g}{2 v^2 \cos^2(\delta\theta)} x^2</math> In particolare, quando <math>y=0</math> tale equazione può essere risolta rispetto ad <math>x</math> ottenendo la seguente espressione per la gittata: : <math>x=\frac{2v^2 \sin(\delta\theta)\cos(\delta\theta)}{g}=\frac{v^2\sin(2\delta \theta)}{g}</math> A questo punto, ricordiamo che nella scrittura delle leggi orarie avevamo implicitamente assunto che la LOS si trovasse ad un'altezza <math>y = 0</math>. Perciò, quando il proiettile colpisce il bersaglio, cioè attraversa nuovamente la LOS, avremo nuovamente <math>y = 0</math>. In tal caso la gittata sarà esattamente uguale alla distanza orizzontale <math>R_H</math>: : <math>R_H=\frac{v^2\sin(2 \delta \theta)}{g} \qquad</math>(1) da cui : <math>\delta\theta = \frac{1}{2} \arcsin\left(\frac{R_Hg}{v^2}\right)</math> La distanza di azzeramento, <math>R_H</math>, gioca un ruolo assai importante perché le correzioni successive, dovute ad eventuali differenze di elevazione, saranno espresse in termini di modifiche di tale intervallo zero orizzontale. Per la maggior parte dei fucili <math>\delta\theta</math> è piuttosto piccolo. Ad esempio, un [[7,62 × 51 mm NATO|proiettile standard NATO da 7,62 millimetri]] (0,308 [[Pollice (unità di misura)|in]]) viene sparato con una velocità iniziale di 853 m/s (2800 [[Piede (unità di misura)|ft]]/s). Per un fucile azzerato a 100 metri, ciò significa che ''δθ'' = 0,039°. '''Osservazione.''' È importare sottolineare che, mentre questa definizione di <math>\delta\theta</math> è utile nelle discussioni teoriche, nella pratica occorrerebbe anche tenere conto del fatto che il mirino del fucile è in realtà montato sopra la canna di diversi centimetri. Questo fatto è importante nella pratica, ma non è necessario per comprendere la regola del fuciliere. '''Osservazione.''' In realtà vi sono due angoli di tiro che soddisfano l'Equazione 1: l'angolo più grande : <math>\delta\theta = \frac{\pi}{2} - \frac{1}{2} \arcsin\left(\frac{R_H g}{v^2}\right)</math> si riscontra comunemente nell'uso dei [[Mortaio (arma)|mortai]]. I mortai sono spesso usati per attaccare bersagli inaccessibili al fuoco diretto delle armi, come dall'altro lato di una collina. Inoltre, i mortai sono armi relativamente grandi, pesanti, a bassa pressione e bassa velocità, e la traiettoria del vuoto è spesso una buona approssimazione del volo effettivo di proiettili pesanti e a bassa velocità.<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=Cline|nome=Donna|url=http://www.aeroballisticsonline.com/ballistics/trajectory_part_1.html|titolo=Gravitational Forces {{!}} Vacuum Trajectory {{!}} Envelope {{!}} Flat-Fire Approximation {{!}} Uphill/downhill {{!}} Example|data=2003|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050311011434/http://www.aeroballisticsonline.com/ballistics/trajectory_part_1.html}}</ref> === Analisi della traiettoria inclinata === La situazione di tiro su un piano inclinato è illustrata nella Figura 4. [[File:Inclined.gif|nessuno| Figura 4: Illustrazione di uno sparo su un piano inclinato.|miniatura|491x491px]] La Figura 4 illustra sia la situazione di tiro orizzontale che quella di tiro inclinato, supponendo di aver impostato il ''medesimo'' angolo di tiro. Quando si spara su un pendio con un fucile che è stato azzerato a <math>R_H</math>, il proiettile impatterà lungo la pendenza come se fosse stato azzerato a una distanza <math>R_S</math> maggiore di <math>R_H</math>. Si noti che se il tiratore non effettua una regolazione della gittata, il suo fucile sembrerà colpire al di sopra del punto di mira previsto. Infatti, i fucilieri spesso riferiscono che il loro fucile "spara alto" quando ingaggiano un bersaglio in pendenza e non hanno applicato la regola del fuciliere. L'Equazione 2 è la forma ''esatta'' dell'equazione del fuciliere. : <math>R_H = R_S \frac{\cos(\alpha)}{1-\tan(\delta\theta)\tan(\alpha)} \qquad</math>(2) Essa è valida per ogni <math>\delta\theta</math>, <math>\alpha</math> e <math>R_H</math>. Per piccoli <math>\delta\theta</math> e <math>\alpha</math>, ossia assumendo che i proiettili viaggino in linea quasi retta e non con grande curvatura, possiamo dire che <math>1-\tan(\delta\theta)\tan(\alpha)\approx 1</math>. Ciò significa che possiamo approssimare la distanza di azzeramento <math>R_H</math> come : <math>R_H \approx R_S \cos(\alpha) \qquad</math>(3) Dal momento che <math>\cos(\alpha)\le 1</math>, possiamo vedere che un proiettile sparato su un pendio con un fucile che è stato azzerato a <math>R_H</math> avrà un impatto sulla pendenza a distanza <math>R_S = R_H / \cos(\alpha) > R_H</math>. Se il fuciliere desidera regolare il suo fucile per colpire un bersaglio a distanza <math>R_H</math> invece di <math>R_S</math> lungo un pendio, ha bisogno di regolare l'angolo di tiro del suo fucile in modo che il proiettile colpisca il bersaglio a <math>R_H</math>. Ciò richiede la regolazione del fucile su un'impostazione di distanza orizzontale zero di <math>R_{\text{zero}}=R_H \cos(\alpha)</math>. L'equazione 3 dimostra la correttezza di questa affermazione. : <math>R_S = R_{\text{zero}} \sec(\alpha) = R_H \cos(\alpha) \sec(\alpha)= R_H</math> Ciò completa la discussione della regola del fuciliere che si riscontra nella pratica di routine. Esistono comunque lievi variazioni nella regola, qui non descritti.<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=McDonald|nome=William T.|url=http://www.exteriorballistics.com/ebexplained/article1.html|titolo=Inclined fire|data=giugno 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141125203727/http://www.exteriorballistics.com/ebexplained/article1.html}}</ref> === Derivazione === L'equazione 2 può essere ricavata a partire dalla legge oraria così come fatto per il caso orizzontale, ovvero andando a scomporre il moto del proiettile nella direzione orizzontale e in quella verticale.<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=Haller|nome=Eric|url=http://newsletter.oapt.ca/files/riflemans-rule.html|titolo=The Rifleman’s Rule|sito=OAPT Newsletter|data=23 giugno 2021}}</ref> Ora però l'angolo di tiro <math>\delta\theta </math> è soggetto a sua volta all'inclinazione <math>\alpha </math> del pendio. Pertanto, le equazioni del moto risulteranno modificate come segue: : <math>x(t) = v \cos(\delta\theta + \alpha)\,t </math> : <math>y(t) = v \sin(\delta\theta + \alpha)\,t - \frac{1}{2}gt^2 </math> da cui l'equazione della traiettoria: : <math>y = \tan(\delta\theta+\alpha) \,x - \frac{g}{2 v^2 \cos^2(\delta\theta+\alpha)} x^2</math> A questo punto, ricordiamo che il bersaglio è situato nel punto di coordinate <math>x = R_S \cos(\alpha) </math> e <math>y = R_S \sin (\alpha) </math>. Quindi, sostituendo questi valori nella precedente relazione otteniamo : <math>R_S \sin(\alpha) = \tan(\delta\theta+\alpha) \,R_S \cos(\alpha) - \frac{g}{2 v^2 \cos^2(\delta\theta + \alpha)} R_S^2 \cos^2(\alpha)</math> Risolviamo per <math>R_S </math>: : <math>R_S = \frac{2v^2}{g\cos^2(\alpha)} \cos^2(\delta\theta+\alpha) \, (\cos(\alpha) \tan(\delta\theta+\alpha)-\sin(\alpha))</math> Applichiamo la definizione di tangente <math>\tan(\delta\theta+\alpha) = \sin(\delta\theta+\alpha) / \cos(\delta\theta+\alpha) </math>, facciamo denominatore comune e semplifichiamo: : <math>R_S = \frac{2v^2}{g\cos^2(\alpha)} \cos(\delta\theta+\alpha) \, (\cos(\alpha) \sin(\delta\theta+\alpha)-\sin(\alpha) \cos(\delta\theta+\alpha))</math> Sfruttiamo quindi la formula di sottrazione del seno <math>\sin(x-y) = \sin x \cos y -\cos x \sin y</math> (vedi [[Identità trigonometrica|Identità trigonometriche]]) per accorpare l'ultimo fattore: : <math>R_S = \frac{2v^2}{g\cos^2(\alpha)} \cos(\delta\theta + \alpha) \sin(\delta\theta)</math> Applichiamo poi la formula di addizione del coseno <math>\cos(x+y) = \cos x \cos y - \sin x \sin y</math> per espandere <math>\cos(\delta\theta + \alpha)</math>: : <math>R_S = \frac{2v^2\sin(\delta\theta)}{g\cos^2(\alpha)} (\cos(\delta\theta) \cos(\alpha) - \sin(\delta\theta) \sin(\alpha)) </math> Raccogliamo <math>\cos(\delta\theta) \cos(\alpha)</math> e semplifichiamo: : <math>R_S = \frac{2v^2\sin\delta\theta \cos\delta\theta}{g\cos\alpha} \left(1 - \frac{\sin\delta\theta \sin\alpha}{\cos\delta\theta \cos\alpha}\right) </math> Poiché <math>\sin x / \cos x = \tan x </math> e <math>1 / \cos x=\sec x </math>, otteniamo : <math>R_S = \frac{2v^2\sin(\delta\theta) \cos(\delta\theta)}{g} \bigl(1 - \tan(\delta\theta) \tan\alpha\bigr) \sec(\alpha) </math> Infine, utilizziamo la regola di duplicazione del seno <math>\sin(2x) = 2 \sin x \cos x </math>: : <math>R_S = \frac{2v^2\sin(2\delta\theta)}{g} \bigl(1 - \tan(\delta\theta) \tan(\alpha)\bigr) \sec(\alpha) </math> A questo punto, sfruttiamo l'Equazione 1 per esprimere la distanza obliqua in termini della distanza orizzontale. : <math>R_S = R_H \bigl(1 - \tan(\delta\theta) \tan(\alpha)\bigr) \sec(\alpha) </math> Questa è la distanza che un proiettile coprirà sul pendio se è stato azzerato rispetto alla distanza orizzontale <math>R_H </math>. Ciò completa la derivazione della forma esatta della regola del fuciliere. == Voci correlate == * [[Traiettoria]] * [[Gittata]] * [[Balistica]] == Riferimenti == <references /> == Collegamenti esterni == * [https://optics4birding.com/collections/range-finders Pagina commerciale che mostra vari telemetri laser] * [https://web.archive.org/web/20050311011434/http://www.aeroballisticsonline.com/ballistics/trajectory_part_1.html Testo di balistica basato sul Web] * [http://www.exteriorballistics.com/ebexplained/article1.html Fuoco inclinato - 3 metodi per la regolazione della mira - di William T. McDonald, giugno 2003] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141125203727/http://www.exteriorballistics.com/ebexplained/article1.html|data=2014-11-25}} * [https://targettamers.com/rangefinders/hunting/beginners-guide-to-understanding-angle-compensation/ Guida per principianti alla comprensione della compensazione angolare] {{Portale|armi|fisica|meccanica|scienza e tecnica}} [[Categoria:Balistica]] fy68ek2hfl1k4cid2rpa44i168q9qsj Iouri Ouchakov 0 10424104 144074886 144071919 2025-03-16T17:45:25Z Pil56 6923 144074886 wikitext text/x-wiki {{s|diplomatici russi}} {{Carica pubblica | nome = Yuri Ushakov | immagine = | didascalia = Yuri Ushakov | carica2 = Assistente e consigliere del Presidente della Russia per la politica estera | mandatoinizio2 = 21 maggio 2012 | presidente = [[Vladimir Putin]] | carica = Ambasciatore della Russia negli Stati Uniti | mandatoinizio = 22 gennaio 1999 | mandatofine = 31 maggio 2008 | predecessore = | successore = | partito = | alma mater = | professione = }} {{Bio |Nome = Yuri Viktorovich |Cognome = Ushakov |Sesso = M |LuogoNascita = Mosca |LuogoNascitaLink = Mosca (Russia) |GiornoMeseNascita = 13 marzo |AnnoNascita = 1947 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = politico |Attività2 = funzionario |Attività3 = diplomatico |Nazionalità = russo |PostNazionalità =, ambasciatore della Russia negli Stati Uniti dal 1998 al 2008. Dal 2012 è consigliere e assistente del presidente della Russia per le questioni inerenti la politica estera }} In particolare è stato coinvolto nelle trattative diplomatiche sul conflitto tra Ucraina e Russia, e sui rapporti bilaterali tra quest'ultima e gli USA.<ref>https://www.rainews.it/articoli/ultimora/russia-proposta-tregua-affrettata--bde7df88-4724-4f19-8407-e679ce9a8ef8.html</ref><ref>https://it.insideover.com/schede/politica/yuri-ushakov-il-negoziatore-di-putin.html/</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|https://web.archive.org/web/20080604154843/http://www.government.ru/content/rfgovernment/rfgovernmentmanagement/leaders/4307063.htm|Yuri Ushakov}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|politica}} sv1nmhkgrs5evh4zqn573dm3j4dkl41 File:Cover (Front).jpg 6 10424105 144071572 2025-03-16T15:42:03Z CVMimi 2598878 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Copertina del videogioco ''[[Another Code: Recollection]]'' |Fonte = https://media.carrefour.fr/medias/c3415d8cfd56349eab0606994fcbbbde/0045496511449-0.jpg?quality=lossless |Data =16/03/25 |Autore = [[Arc System Works]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Arc System Works]], [[Nintendo]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Copyright Nintendo}} 144071572 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Copertina del videogioco ''[[Another Code: Recollection]]'' |Fonte = https://media.carrefour.fr/medias/c3415d8cfd56349eab0606994fcbbbde/0045496511449-0.jpg?quality=lossless |Data =16/03/25 |Autore = [[Arc System Works]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Arc System Works]], [[Nintendo]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Copyright Nintendo}} ekffi9gawqxyz3qp0yk0pm2j2vu1kkg Saxa di 152830 Dinkinesh 0 10424106 144088412 144074301 2025-03-17T06:11:51Z Ysogo 86599 144088412 wikitext text/x-wiki {{torna a|152830 Dinkinesh}} Segue una '''lista dei [[saxum|saxa]] presenti sulla [[superficie di 152830 Dinkinesh]]'''. La [[nomenclatura di 152830 Dinkinesh]] è regolata dall'[[Unione Astronomica Internazionale]]; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione. I saxa di Dinkinesh portano nomi associati agli aggettivi ''bella'', ''meravigliosa'', ''magnifica'' e simili espressa nei vari linguaggi dell'umanità, declinati al femminile in considerazione del nome attribuito al corpo celeste.<ref>{{cita web|url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/Page/Categories|titolo=Le regole di nomenclatura dal sito dell'UAI|lingua=en|accesso=9 dicembre 2023}}</ref> Sono tutti stati identificati durante il [[sorvolo ravvicinato]] della sonda [[Lucy (missione spaziale)|Lucy]], l'unica ad avere finora raggiunto Dinkinesh. == Prospetto == {| class="wikitable" ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Saxum]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Eponimo]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Latitudine]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Longitudine]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Diametro]] |- | [[Totoka Saxum]] | ''Totoka'' - Parola in [[lingua figiana|figiano]] per l'aggettivo "''bella''". Questo saxum è utilizzato per definire il meridiano fondamentale di 152830 Dinkinesh. |align="center"|2,3° N || align="center"|356,9° E||9&nbsp;m |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{LinkFontiEsogeologia|target=dinkinesh|tipo=saxum|accesso=16 marzo 2025}} {{GeologiaDinkinesh}} {{Liste di saxa}} {{Portale|Sistema solare}} [[Categoria:Liste di saxa|152830 Dinkinesh]] hfb28vpg4bmnq9v29s75qugqv7cnya1 File:What It Is (Block Boy).png 6 10424108 144071655 2025-03-16T15:45:49Z France3c0 1924342 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[What It Is (Block Boy)]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|phtcAd8j6Ro|Doechii - What It Is (Block Boy) feat. Kodak Black [Official Video]|autore = [[Doechii]]|data = 17 marzo 2023|accesso = 16 marzo 2025}} |Data = 17 marzo 2023 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 144071655 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[What It Is (Block Boy)]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|phtcAd8j6Ro|Doechii - What It Is (Block Boy) feat. Kodak Black [Official Video]|autore = [[Doechii]]|data = 17 marzo 2023|accesso = 16 marzo 2025}} |Data = 17 marzo 2023 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 6b0embczjqtmo1n5i1rcte19o4hys3d Bozza:Talcoscisti 118 10424109 144086674 144074135 2025-03-17T03:43:29Z Mtarch11 1718925 +arg 144086674 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=geologia|arg2=|ts=20250316181331|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> I talcoscisti sono rocce metamorfiche caratterizzate da una struttura scistosa ben sviluppata, composte principalmente da talco e clorite, con eventuali minerali accessori come serpentino e carbonati. Si formano attraverso il metamorfismo di basso grado di rocce ultrabasiche, come le peridotiti e le serpentiniti, in condizioni di temperatura e pressione moderate. Il loro aspetto è tipicamente untuoso al tatto, con colori che variano dal verde al grigio chiaro, e mostrano una forte tendenza a sfaldarsi in lamine sottili. Grazie alla loro resistenza al calore e alle proprietà lubrificanti del talco, i talcoscisti trovano impiego in edilizia, nell’industria ceramica, nella produzione di materiali refrattari e come isolanti termici. Inoltre, la loro lavorabilità li rende adatti anche per applicazioni artistiche e decorative. c5cg830m4yyki0yuxperzupn3yw7j71 Tre Fontane (birra) 0 10424110 144116788 144071719 2025-03-18T15:58:44Z Flazaza 810736 +Categoria 144116788 wikitext text/x-wiki {{Alimentare |Nome = Tre Fontane |Logo = |Dimensione logo = |Immagine = Tre Fontane et son calice.jpg |Didascalia = |Categoria = Birra |Tipologia = [[birra trappista]] |Marca= Abbazia delle Tre Fontane |MarcaLink = |Anno di creazione = 2014<ref name=conventi>{{cita libro|titolo= La birra dei conventi|anno= 2015|editore= Edizioni del Baldo|città= Verona|pp=38-39|ISBN= 978-8-8672171-9-9|autore1= Paola Franconeri|autore2= Renzo Zanoni|autore3= Nilla Turri}}</ref> |Nazione = {{ITA}} |Vendite = |anno_vendite = |Slogan = |Ingredienti = |100ml = |Valore energetico = |Proteine = |Carboidrati = |Di cui zuccheri = |Grassi = |Di cui saturi = |Alcol = |Classificazione commerciale = |Classificazione colore = |Colore = dorato intenso |Aspetto = |Gradazione alcolica = |Tipo di fermentazione = alta |Gusto = |Frizzantezza = |Schiuma = |Temperatura di servizio = |Bicchiere = |Sito = https://www.abbaziatrefontane.it/birra-trappista-tre-fontane/ }} La '''Tre Fontane''' è una [[birra trappista]] italiana, prodotta nell'[[Abbazia delle Tre Fontane]] di Roma. == Storia == La Tre Fontane è una delle 11 birre trappiste riconosciute dall'Associazione Internazionale Trappista, prodotta in tre versioni nell'Abbazia delle Tre Fontane di Roma.<ref name=Lista>{{cita web|url= https://www.trappist.be/en/products/beers/|lingua= en|titolo= Beers|accesso= 16 marzo 2025}}</ref> La produzione è iniziata nel 2014 a seguito del ritrovamento nel 2010 di un'antica ricetta, appartenente a monaci francesi dell'[[Abbazia di Notre-Dame de la Trappe]], giunti a Roma nel medioevo per la bonifica della zona dalla malaria.<ref name=conventi /> == Descrizione == I tre tipi di birra realizzati nell'abbazia sono la Triple, la Scala Coeli e la Sinergia '19. A queste si aggiunge la Sinergia '21 in edizione limitata e non in ampia produzione.<ref name=Ufficiale>{{cita web|sito= Sito ufficiale dell'Abazia|url= https://www.abbaziatrefontane.it/birra-trappista-tre-fontane/|accesso= 16 marzo 2025|titolo= Birra trappista Tre Fontane}}</ref> ===Triple=== Birra di stile [[Tripel|Abbey Tripel]] di 8,5 [[Titolo alcolometrico|% vol]] di gradazione, di intenso colore dorato.<ref name=Ufficiale /> Il corpo è medio e il dolce sapore pareggiato dall'amaro del [[luppolo]].<ref name=conventi /> Il sentore balsamico è dato dall'aggiunta di [[eucalipto]].<ref>{{cita libro|titolo= Pocket Beer|edizione= 3|autore1= Tim Webb|autore2=Stephen Beaumont|editore= Hachette|anno= 2017|lingua= en|ISBN= 9781784723866|città= Londra}}</ref> ===Scala Coeli=== Birra di stile [[Ale (birra)|Belgian Ale]] di 6,7 [[Titolo alcolometrico|% vol]] di gradazione, di colore biondo velato.<ref name=Ufficiale /> ===Sinergia '19=== Birra di stile [[India Pale Ale]] di 7,3 [[Titolo alcolometrico|% vol]] di gradazione, di colore ambrato.<ref name=Ufficiale /> ===Sinergia '21=== Birra di stile [[Dubbel|Abbey Dubbel]] di 7,5 [[Titolo alcolometrico|% vol]] di gradazione, di marrone intenso.<ref name=Ufficiale /> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{collegamenti esterni}} {{portale|alcolici}} [[Categoria:Birre italiane]] [[Categoria:Birre trappiste]] fdzot29ltm3dld6z6ewv725r8wdq7fi Ne vedremo delle belle 0 10424112 144155337 144149007 2025-03-20T21:51:59Z 151.63.235.3 /* Edizioni */ 144155337 wikitext text/x-wiki {{Futuro|televisione}} {{Programma |titolo italiano = Ne vedremo delle belle |immagine = |paese = [[Italia]] |anno prima visione = [[2025]] |genere = [[talent show]] |edizioni = 1 |puntate = 5 |durata = 150 min |lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]] |conduttore = [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] |regista = [[Maurizio Pagnussat]], Federico Catalano <small>(clip)</small> |aiuto regia = Stefania Testa |montatore = Claudio Barca, Carlo Bertucci |scenografo = [[Riccardo Bocchini]] |costumista = Francesca Casciello |truccatore = Fabiola Buffacchi, Roberto Diasilla, Eletta Iamundo |fotografo = Michele Dimaso, Fabio Brera, Vasile Caplescu <small>(clip)</small> |produttore esecutivo = Eleonora Iannelli (Rai) Marco Cingoli e Giacomo Gagliardo (Palomar) |casa produzione = [[Endemol Shine Italy]] e [[Rai]] |rete TV = [[Rai 1]] }} '''''Ne vedremo delle belle''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no di genere [[talent show]] che andrà in onda in [[prima serata]] su [[Rai 1]] dal 22 marzo [[2025]] con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. == Il programma == Il talent prevede che alla trasmissione partecipano 10 showgirl, protagoniste del varietà televisivo italiano, che avranno l'opportunità di fare spettacolo sfidandosi tra di loro. Le showgirl durante la settimana dovranno prepararsi su cinque prove (canto, ballo, musical, intervista e 'derby') e faranno delle sfide a due a due senza sapere chi sfideranno e quale sarà la sfida. Esse saranno giudicate da una giuria composta da tre personalità dello spettacolo e dalle altre otto showgirl che non si sfidano. Ogni sera la somma dei voti ottenuti da ciascuna showgirl nel corso delle puntate determina la ''Classifica generale'' e al termine delle puntate previste la showgirl che in ''Classifica generale'' ottiene il punteggio più elevato è proclamata ''Vincitrice.'' Il programma è un format di [[Endemol Shine Italy]] e [[Rai]], scritto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] insieme a Ivana Sabatini, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Mario D'Amico con la collaborazione di Mattia Bravi. == Edizioni == {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center" ! rowspan="2" |Edizione !! rowspan="2" |Anno !! rowspan="2" |Conduzione !! colspan="2" |Periodo !! colspan="3" rowspan="2" |Giuria !! rowspan="2" |Puntate !! rowspan="2" |Regia !! rowspan="2" |Showgirl !! rowspan="2" |Vincitrice !! rowspan="2" |Studio |- !Inizio !!Fine |- |[[Ne vedremo delle belle (prima edizione)|1ª]]||[[2025]]||[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] ||22 marzo [[2025]]||19 aprile [[2025]]||[[Christian De Sica]]||[[Mara Venier]]||[[Frank Matano]]||5 ||[[Maurizio Pagnussat]] ||10 || ||Studio 5 degli [[Studi televisivi Fabrizio Frizzi|Studi Televisivi Fabrizio Frizzi]] |} == Cast == === Prima edizione === {{vedi anche|Ne vedremo delle belle (prima edizione)}} ; {| class="wikitable" style="text-align:center" !Concorrente !Classifica |- |[[Matilde Brandi]] | |- |[[Laura Freddi]] | |- |[[Valeria Marini]] | |- |[[Lorenza Mario]] | |- |[[Veronica Maya]] | |- |[[Angela Melillo]] | |- |[[Patrizia Pellegrino]] | |- |[[Pamela Prati]] | |- |[[Carmen Russo]] | |- |[[Adriana Volpe]] | |} == Giuria == {| class="wikitable" style="text-align:center" ! rowspan="2" |Tutor !!Edizione !! rowspan="2" |Totale |- ![[The Band (prima edizione)|1ª]] |- |[[Christian De Sica]]|| rowspan="3" style="background:blue" | ! rowspan="3" |1 |- |[[Mara Venier]] |- |[[Frank Matano]] |} == Audience == {{F|programmi televisivi italiani|dicembre 2023}} {| class="wikitable" style="text-align:center" ! rowspan="2" |Edizione !! rowspan="2" |Rete televisiva !! rowspan="2" |Anno !! rowspan="2" |Stagione !! colspan="7" |Programmazione !! rowspan="2" |Telespettatori !! rowspan="2" |Share !! colspan="2" |Premiere !! colspan="2" |Finale |- !<small>L</small> !!<small>M</small> !!<small>M</small> !!<small>G</small> !!<small>V</small> !!<small>S</small> !!<small>D</small> !!Telespettatori !!Share !!Telespettatori !!Share |- |[[Ne vedremo delle belle (prima edizione)|1ª]]|| rowspan="2" |[[Rai 1]] ||[[2025]]||primavera || || || || || || || || || || || || || |} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|televisione}} [[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2020]] 4vphjouv3hee6isxo4x6zp9sqlji91k Costa Cálida Region de Murcia 2025 - Singolare 0 10424113 144138162 144122189 2025-03-19T21:29:53Z CiroMennella99 907365 Aggiorno risultati 144138162 wikitext text/x-wiki {{In corso|tennis}} {{Tennis riepilogo anno|2025|Costa Cálida Region de Murcia| | vincitore = | finalista = | punteggio = }} {{torna a|Costa Cálida Region de Murcia 2025}} Il '''singolare''' del torneo di tennis professionistico [[Costa Cálida Region de Murcia 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si gioca dal 17 al 23 marzo a [[Murcia]], in [[Spagna]]. Tra i partecipanti era presente [[Henrique Rocha (tennista)|Henrique Rocha]], il detentore del titolo ma è stato eliminato al primo turno da [[Márton Fucsovics]]. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|HUN}} '''[[Márton Fucsovics]]''' # {{Bandiera|NED}} '''[[Jesper de Jong]]''' # {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Carreño Busta]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|AUT}} [[Sebastian Ofner]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="5"> <li> {{Bandiera|IND}} [[Sumit Nagal]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|FRA}} '''[[Harold Mayot]]''' </li> <li> {{Bandiera|HRV}} [[Marin Čilić]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|FRA}} '''[[Kyrian Jacquet]]''' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Qualificati == {{Colonne}} # {{Bandiera|MON}} '''[[Valentin Vacherot]]''' # {{Bandiera|ITA}} [[Raul Brancaccio]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|ESP}} [[Miguel Damas]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="4"> <li> {{Bandiera|ESP}} [[Nicolás Álvarez Varona]] ''(primo turno)''</li> <li> {{Bandiera|DEU}} [[Justin Engel]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|ESP}} '''[[Daniel Mérida]]''' </li> </ol> {{Colonne fine}} === Lucky loser === {{Colonne}} # {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Pennaforti]] ''(primo turno)'' {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|TBA}} '''[[Ivan Gakhov]]''' # {{Bandiera|ESP}} '''[[Pablo Llamas Ruiz]]''' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|ESP}} [[Bernabé Zapata Miralles]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Alternate == {{Colonne}} # {{Bandiera|KAZ}} '''[[Denis Yevseyev]]''' {{Colonne fine}} == Ranking protetto == {{Colonne}} # {{Bandiera|BEL}} '''[[Kimmer Coppejans]]''' {{Colonne fine}} == Special exempt == {{Colonne}} # {{Bandiera|NED}} <s>[[Jelle Sels]]</s> ''(ritirato)'' {{Colonne fine}} == Tabellone == {{Tabellone tennis}} === Parte finale === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Semifinali | RD2=Finale |team-width=175 | RD1-seed1= | RD1-team1= | RD1-score1-1= | RD1-score1-2= | RD1-score1-3= | RD1-seed2= | RD1-team2= | RD1-score2-1= | RD1-score2-2= | RD1-score2-3= | RD1-seed3= | RD1-team3= | RD1-score3-1= | RD1-score3-2= | RD1-score3-3= | RD1-seed4= | RD1-team4= | RD1-score4-1= | RD1-score4-2= | RD1-score4-3= | RD2-seed1=&nbsp; | RD2-team1= | RD2-score1-1= | RD2-score1-2= | RD2-score1-3= | RD2-seed2= | RD2-team2= | RD2-score2-1= | RD2-score2-2= | RD2-score2-3= }} === Parte alta === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01='''1''' | RD1-team01='''{{Bandiera|HUN}} [[Márton Fucsovics|M Fucsovics]]''' | RD1-score01-1='''6''' | RD1-score01-2='''6''' | RD1-score01-3= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|POR}} [[Henrique Rocha (tennista)|H Rocha]] | RD1-score02-1=2 | RD1-score02-2=3 | RD1-score02-3= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|FRA}} [[Ugo Blanchet|U Blanchet]] | RD1-score03-1=4 | RD1-score03-2='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score03-3=3 | RD1-seed04= | RD1-team04='''{{Bandiera|LIB}} [[Benjamin Hassan|B Hassan]]''' | RD1-score04-1='''6''' | RD1-score04-2=6<sup>2</sup> | RD1-score04-3='''6''' | RD1-seed05= | RD1-team05='''{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Taberner|C Taberner]]''' | RD1-score05-1='''7''' | RD1-score05-2=3 | RD1-score05-3='''6''' | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|LTU}} [[Vilius Gaubas|V Gaubas]] | RD1-score06-1=5 | RD1-score06-2='''6''' | RD1-score06-3=1 | RD1-seed07='''Q''' | RD1-team07='''{{Bandiera|ESP}} [[Daniel Mérida|D Mérida]]''' | RD1-score07-1='''6''' | RD1-score07-2='''6''' | RD1-score07-3= | RD1-seed08=7 | RD1-team08={{Bandiera|CRO}} [[Marin Čilić|M Čilić]] | RD1-score08-1=2 | RD1-score08-2=4 | RD1-score08-3= | RD1-seed09=4 | RD1-team09={{Bandiera|AUT}} [[Sebastian Ofner|S Ofner]] | RD1-score09-1=1 | RD1-score09-2='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score09-3=3 | RD1-seed10='''PR''' | RD1-team10='''{{Bandiera|BEL}} [[Kimmer Coppejans|K Coppejans]]''' | RD1-score10-1='''6''' | RD1-score10-2=6<sup>4</sup> | RD1-score10-3='''6''' | RD1-seed11= | RD1-team11='''{{Bandiera|DNK}} [[Elmer Møller|E Møller]]''' | RD1-score11-1=4 | RD1-score11-2='''7''' | RD1-score11-3='''6''' | RD1-seed12=Q | RD1-team12={{Bandiera|ESP}} [[Miguel Damas|M Damas]] | RD1-score12-1='''6''' | RD1-score12-2=5 | RD1-score12-3=4 | RD1-seed13= | RD1-team13='''{{Bandiera|ESP}} [[Daniel Rincón|D Rincón]]''' | RD1-score13-1='''6''' | RD1-score13-2='''6''' | RD1-score13-3= | RD1-seed14=LL | RD1-team14={{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Pennaforti|G Pennaforti]] | RD1-score14-1=0 | RD1-score14-2=3 | RD1-score14-3= | RD1-seed15='''WC''' | RD1-team15='''{{Bandiera|ESP}} [[Pablo Llamas Ruiz|P Llamas Ruiz]]''' | RD1-score15-1='''6''' | RD1-score15-2='''6''' | RD1-score15-3= | RD1-seed16=5 | RD1-team16={{Bandiera|IND}} [[Sumit Nagal|S Nagal]] | RD1-score16-1=4 | RD1-score16-2=1 | RD1-score16-3= | RD2-seed01=1 | RD2-team01={{Bandiera|HUN}} [[Márton Fucsovics|M Fucsovics]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|LIB}} [[Benjamin Hassan|B Hassan]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|ESP}} [[Carlos Taberner|C Taberner]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=Q | RD2-team04={{Bandiera|ESP}} [[Daniel Mérida|D Mérida]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=PR | RD2-team05={{Bandiera|BEL}} [[Kimmer Coppejans|K Coppejans]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|DNK}} [[Elmer Møller|E Møller]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|ESP}} [[Daniel Rincón|D Rincón]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=WC | RD2-team08={{Bandiera|ESP}} [[Pablo Llamas Ruiz|P Llamas Ruiz]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01= | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03= | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01= | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} === Parte bassa === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01='''8''' | RD1-team01='''{{Bandiera|FRA}} [[Kyrian Jacquet|K Jacquet]]''' | RD1-score01-1='''6''' | RD1-score01-2='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score01-3= | RD1-seed02=Q | RD1-team02={{Bandiera|ESP}} [[Nicolás Álvarez Varona|N Álvarez Varona]] | RD1-score02-1=3 | RD1-score02-2=6<sup>4</sup> | RD1-score02-3= | RD1-seed03='''Alt''' | RD1-team03='''{{Bandiera|KAZ}} [[Denis Yevseyev|D Yevseyev]]''' | RD1-score03-1='''6''' | RD1-score03-2=6<sup>5</sup> | RD1-score03-3='''6''' | RD1-seed04=Q | RD1-team04={{Bandiera|DEU}} [[Justin Engel|J Engel]] | RD1-score04-1=4 | RD1-score04-2='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score04-3=4 | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|ESP}} [[Javier Barranco Cosano|J Barranco Cosano]] | RD1-score05-1=2 | RD1-score05-2=1 | RD1-score05-3= | RD1-seed06= | RD1-team06='''{{Bandiera|NOR}} [[Nicolai Budkov Kjær|N Budkov Kjær]]''' | RD1-score06-1='''6''' | RD1-score06-2='''6''' | RD1-score06-3= | RD1-seed07='''WC''' | RD1-team07='''{{Bandiera|TBA}} [[Ivan Gakhov|I Gakhov]]''' | RD1-score07-1='''6''' | RD1-score07-2='''6''' | RD1-score07-3= | RD1-seed08=3 | RD1-team08={{Bandiera|ESP}} [[Pablo Carreño Busta|P Carreño Busta]] | RD1-score08-1=3 | RD1-score08-2=4 | RD1-score08-3= | RD1-seed09='''6''' | RD1-team09='''{{Bandiera|FRA}} [[Harold Mayot|H Mayot]]''' | RD1-score09-1='''6''' | RD1-score09-2=4 | RD1-score09-3='''7''' | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|LTU}} [[Edas Butvilas|E Butvilas]] | RD1-score10-1=4 | RD1-score10-2='''6''' | RD1-score10-3=5 | RD1-seed11= | RD1-team11='''{{Bandiera|ESP}} [[Albert Ramos Viñolas|A Ramos Viñolas]]''' | RD1-score11-1=3 | RD1-score11-2='''6''' | RD1-score11-3='''6''' | RD1-seed12=WC | RD1-team12={{Bandiera|ESP}} [[Bernabé Zapata Miralles|B Zapata Miralles]] | RD1-score12-1='''6''' | RD1-score12-2=4 | RD1-score12-3=3 | RD1-seed13='''Q''' | RD1-team13='''{{Bandiera|MON}} [[Valentin Vacherot|V Vacherot]]''' | RD1-score13-1='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score13-2=6<sup>6</sup> | RD1-score13-3='''6''' | RD1-seed14=Q | RD1-team14={{Bandiera|ITA}} [[Raul Brancaccio|R Brancaccio]] | RD1-score14-1=6<sup>3</sup> | RD1-score14-2='''7<sup>8</sup>''' | RD1-score14-3=3 | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pellegrino|A Pellegrino]] | RD1-score15-1=3 | RD1-score15-2=3 | RD1-score15-3= | RD1-seed16='''2''' | RD1-team16='''{{Bandiera|NED}} [[Jesper de Jong|J de Jong]]''' | RD1-score16-1='''6''' | RD1-score16-2='''6''' | RD1-score16-3= | RD2-seed01=8 | RD2-team01={{Bandiera|FRA}} [[Kyrian Jacquet|K Jacquet]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02=Alt | RD2-team02={{Bandiera|KAZ}} [[Denis Yevseyev|D Yevseyev]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|NOR}} [[Nicolai Budkov Kjær|N Budkov Kjær]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=WC | RD2-team04={{Bandiera|TBA}} [[Ivan Gakhov|I Gakhov]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=6 | RD2-team05={{Bandiera|FRA}} [[Harold Mayot|H Mayot]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|ESP}} [[Albert Ramos Viñolas|A Ramos Viñolas]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07=Q | RD2-team07={{Bandiera|MON}} [[Valentin Vacherot|V Vacherot]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=2 | RD2-team08={{Bandiera|NED}} [[Jesper de Jong|J de Jong]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01= | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03= | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01= | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/9171/mds.pdf|Tabellone principale}} * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/9171/qs.pdf|Tabellone qualificazioni}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Costa Cálida Region de Murcia 2025]] hm5fvlxtgr3kj3uhqarbvfs596acwl1 Campionato Europeo Velocità 1997 0 10424114 144071956 2025-03-16T15:57:16Z SuperbikeHistory 928766 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Stagione motoristica |nome= campionato Europeo 1997 |campionato=campionato Europeo Velocità |edizione=17 |inizio=16 marzo (classi 125 e 250), 20 aprile (Superbike e Supersport) |termine=21 settembre (Superbike e Supersport), 26 ottobre (classi 125 e 250) |prove=9, 16 (Superbike) |noteanno= |titolo1=Classe 125 |vincitore1={{bandiera|FRA}} [[Arnaud Vincent]] |mezzo1=[[Aprilia Racing|Aprilia]] |titolo2=Classe 250 |vincitore2={{bandiera|ITA}} [[Davide Bulega]] |me... 144071956 wikitext text/x-wiki {{Stagione motoristica |nome= campionato Europeo 1997 |campionato=campionato Europeo Velocità |edizione=17 |inizio=16 marzo (classi 125 e 250), 20 aprile (Superbike e Supersport) |termine=21 settembre (Superbike e Supersport), 26 ottobre (classi 125 e 250) |prove=9, 16 (Superbike) |noteanno= |titolo1=Classe 125 |vincitore1={{bandiera|FRA}} [[Arnaud Vincent]] |mezzo1=[[Aprilia Racing|Aprilia]] |titolo2=Classe 250 |vincitore2={{bandiera|ITA}} [[Davide Bulega]] |mezzo2=[[Aprilia Racing|Aprilia]] |titolo3=Supersport |vincitore3={{bandiera|ITA}} Angelo Conti |mezzo3=[[Ducati Corse|Ducati]] |titolo4=Superbike |vincitore4={{bandiera|DEU}} [[Udo Mark]] |mezzo4=[[Suzuki Racing|Suzuki]] |notetitolo= |vincitorinote= |precedente= |successivo=1998 |note= }} Il '''campionato Europeo Velocità 1997''' è stato la diciassettesima edizione della [[Campionato Europeo Velocità|competizione motociclistica Europea]]. == Stagione == In quest'annata le quattro categorie che assegnano il titolo europeo (nel motociclismo su pista) sono: le classi [[Classe 125|125]] e [[Classe 250|250]] per quanto riguarda i prototipi; Superbike e Supersport per le motociclette derivate dalla serie. Tutti i campionati si sono svolti su un totale di nove gare, tranne la Superbike, disputatasi su otto Gran Premi col formato delle due gare per un totale di sedici prove. [[File:Vincent champion.JPG|thumb|left|180px|[[Arnaud Vincent]], qui immortalato nel 2002, vincitore del titolo europeo classe 125.]] Superbike e Supersport, a differenza delle altre classi che hanno un calendario proprio (e altre serie minori di supporto<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Supermono%201997.htm|titolo=Supermono Euro Cup 1997|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/SidISRAcup%201997.htm|titolo=Sidecar I.S.R.A. Cup 1997|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=16 marzo 2025}}</ref>), vengono disputate in concomitanza con le gare in territorio europeo dei corrispettivi campionati mondiali. In particolare, per quanto concerne la [[Campionato mondiale Superbike|Superbike]], i piloti scendono in pista nelle stesse gare prendendo punti solo in una delle due classifiche.<ref>{{cita web|url=http://oldsbk.perugiatiming.com/partecipazioni.asp?p_S_Campionato=SBK&p_Anno=1997&p_Conduttore=53&p_Posizione=99|titolo=Risultati di Udo Mark nelle gare del mondiale 1997|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150207013204/http://oldsbk.perugiatiming.com/partecipazioni.asp?p_S_Campionato=SBK&p_Anno=1997&p_Conduttore=53&p_Posizione=99}}</ref> Piloti italiani in grande spolvero nella [[Classe 125]]: sei vittorie su nove gare con [[Paolo Tessari]], [[Andrea Ballerini]] e [[Marco Melandri]]; nonostante ciò, il titolo va al francese [[Arnaud Vincent]] su [[Aprilia Racing|Aprilia]].<ref name=C125>{{Cita web|http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%201997%20125.htm|titolo=Championnat d'Europe de Vitesse Moto 1997 - 125cc|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Vincent, vittorioso solo ad [[Circuito di Anderstorp|Anderstorp]], prende punti in ogni evento e sopranza di tredici punti Tessari. Sostanziale equilibrio tra i costruttori con [[Honda Racing Corporation|Honda]] a cinque successi contro i quattro di Aprilia.<ref name=C125/> Nella [[Classe 250]] il titolo va a [[Davide Bulega]]; il pilota Aprilia vince tre gare, sale su podio in altre tre e chiude con una sola prova a zero punti.<ref name=C250>{{Cita web|http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%201997%20250.htm|titolo=Championnat d'Europe de Vitesse Moto 1997 - 250cc|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Secondo, a poco meno di venti lunghezze da Bulega, si classifica il britannico [[Jason Vincent]] su [[Yamaha Racing|Yamaha]]; vincitore a Budapest. Terzo posto, poco distante da Vincent, per [[Roberto Rolfo]], vincitore in due occasioni. Cinque vittorie complessive per Aprilia in questa categoria, due ciascuna per Yamaha e Honda.<ref name=C250/> La Supersport segue, in quest'annata, il calendario europeo delle [[Supersport World Series 1997|World Series]].<ref name=SSP>{{Cita web|http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%201997%20600.htm|titolo=Championnat d'Europe de Vitesse Moto 1997 - Supersports 600cc|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Angelo Conti, su [[Ducati Corse|Ducati]], si laurea campione continentale con un margine di quattro punti sul tedesco Stefan Scheschowitsch ([[Kawasaki Racing|Kawasaki]]) vincitore in tre occasioni. Terzo, leggermente più distante, José Martín Vásquez, su Honda. Sostanziale equilibrio tra i costruttori con quattro [[Case motociclistiche]] capaci di vincere almeno una gara.<ref name=SSP/> La Superbike giunge alla sua ultima edizione (fino alla ripresa parziale del biennio [[Campionato Europeo Velocità 2015|2015]]-[[Campionato Europeo Velocità 2016|2016]]<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/in-pista/cev/cev-il-calendario-2015-del-mondiale-junior-moto3-europeo-moto2-e-sbk/|titolo=CEV: il Calendario 2015 del Mondiale Junior Moto3, Europeo Moto2 e SBK|editore=CdM Edizioni|data=2 dicembre 2014|accesso=16 marzo 2025}}</ref>) con un formato singolare: stesso evento e classifiche a punti separati. Il tedesco [[Udo Mark]], della partita solo a stagione in corso, vince dieci delle dodici gare disputate facendo suo il titolo oltre venti punti di margine su Giorgio Cantalupo.<ref name=SBK>{{Cita web|http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%201997%20750.htm|titolo=Championnat d'Europe de Vitesse Moto 1997 - Superbike 600cc|autore=Vincent Glon|lingua=fr|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Terzo posto per Anton Gruschka su Yamaha. Come nelle Supersport, anche qui quattro case sono grado di vincere: con netta prevalenza per [[Suzuki Racing|Suzuki]] con Udo Mark.<ref name=SBK/> == Calendario == {|class="wikitable" style="font-size:90%" |- !rowspan=2|Data||rowspan=2|Nazione||rowspan=2|Circuito||colspan=3|Vincitori |- ! classe 125|| classe 250 |- |16 marzo||{{ESP}}||[[Circuito di Albacete|Albacete]]||{{bandiera|ITA}} [[Paolo Tessari]] - Aprilia ||{{bandiera|ITA}} [[Davide Bulega]] - Aprilia |- |25 maggio||{{HUN}}||Budapest||{{bandiera|ITA}} [[Paolo Tessari]] - Aprilia||{{bandiera|GBR}} [[Jason Vincent]] - Yamaha |- |15 giugno||{{PRT}}||Braga||{{bandiera|ITA}} [[Andrea Ballerini]] - Aprilia||{{bandiera|ITA}} [[Davide Bulega]] - Aprilia |- |21 giugno||{{FRA}}||Carole||{{bandiera|CAN}} Rodney Fee - Honda||{{bandiera|ITA}} [[Davide Bulega]] - Aprilia |- |13 luglio||{{CZE}}||[[Autodromo di Most|Most]]||{{bandiera|DEU}} Maik Steif - Honda||{{bandiera|ITA}} [[Roberto Rolfo]] - Aprilia |- |10 agosto||{{SWE}}||[[Circuito di Anderstorp|Anderstorp]]||{{bandiera|FRA}} [[Arnaud Vincent]] - Aprilia||{{bandiera|JPN}} [[Yasumasa Hatakeyama]] - Honda |- |7 settembre||{{ITA}}||[[Autodromo di Vallelunga|Vallelunga]]||{{bandiera|ITA}} [[Marco Melandri]] - Honda||{{bandiera|JPN}} [[Yasumasa Hatakeyama]] - Honda |- |21 settembre||{{HRV}}||[[Automotodrom Grobnik|Rijeka]]||{{bandiera|ITA}} [[Marco Melandri]] - Honda||{{bandiera|ITA}} [[Roberto Rolfo]] - Aprilia |- |26 ottobre||{{ESP}}||Cartagena||{{bandiera|ITA}} [[Marco Melandri]] - Honda||{{bandiera|ESP}} [[José Luis Cardoso]] - Yamaha |} == Le classi == === Classe 125 === Fonte:<ref name=C125/> {{Inizio classifica motociclismo|{{Bandiera|ESP}}|{{Bandiera|HUN}}|{{Bandiera|POR}}|{{Bandiera|FRA}}|{{Bandiera|CZE}}|{{Bandiera|SWE}}|{{Bandiera|ITA}}|{{Bandiera|HRV}}|{{Bandiera|ESP}}}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=1|Pilota=Arnaud Vincent|Naz=FRA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=14|2R=8|3R=2|4R=4|5R=5|6R=1|7R=4|8R=2|9R=2|Punti=132}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=2|Pilota=Paolo Tessari|Naz=ITA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=1|2R=1|3R=-|4R=2|5R=3|6R=3|7R=9|8R=12|9R=10|Punti=119}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=3|Pilota=Andrea Ballerini|Naz=ITA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=-|2R=-|3R=1|4R=8|5R=-|6R=-|7R=2|8R=3|9R=3|Punti=85}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=4|Pilota=Marco Melandri|Naz=ITA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=1|8R=1|9R=1|Punti=75}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=5|Pilota=Maik Stief|Naz=DEU|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=6|2R=-|3R=3|4R=-|5R=1|6R=-|7R=10|8R=4|9R=-|Punti=70}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=6|Pilota=Marco Borciani|Naz=ITA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=3|2R=2|3R=-|4R=9|5R=7|6R=-|7R=8|8R=11|9R=-|Punti=65}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=7|Pilota=Igor Antonelli|Naz=ITA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=10|3R=-|4R=-|5R=2|6R=-|7R=3|8R=7|9R=5|Punti=62}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=8|Pilota=Fonsi Nieto|Naz=ESP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=4|2R=-|3R=4|4R=11|5R=4|6R=-|7R=-|8R=8|9R=7|Punti=61}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=9|Pilota=Federico Cerroni|Naz=ITA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=2|2R=5|3R=-|4R=5|5R=-|6R=-|7R=6|8R=13|9R=-|Punti=55}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=10|Pilota=Robbin Harms|Naz=DNK|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=3|3R=5|4R=-|5R=11|6R=2|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=52}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=11|Pilota=Rodney Fee|Naz=CAN|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=6|3R=-|4R=1|5R=-|6R=9|7R=14|8R=-|9R=-|Punti=44}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=12|Pilota=Jarno Jansen|Naz=NLD|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=8|2R=9|3R=8|4R=-|5R=6|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=33}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=13|Pilota=David Mico|Naz=ESP|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=3|5R=-|6R=4|7R=-|8R=14|9R=-|Punti=31}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=14|Pilota=Maurizio Cucchiarini|Naz=ITA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=14|3R=9|4R=12|5R=13|6R=8|7R=-|8R=-|9R=12|Punti=28}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=15|Pilota=Julián Miralles|Naz=ESP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=11|4R=-|5R=10|6R=-|7R=13|8R=9|9R=11|Punti=26}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=16|Pilota=[[David García Almansa|David García]]|Naz=ESP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=5|2R=7|3R=-|4R=-|5R=12|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=24}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=17|Pilota=Simone Sanna|Naz=ITA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=6|5R=-|6R=-|7R=12|8R=6|9R=-|Punti=24}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=18|Pilota=Gábor Talmácsi|Naz=HUN|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=4|3R=-|4R=7|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=22}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=19|Pilota=Andrea Zappa|Naz=ITA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=9|2R=-|3R=10|4R=-|5R=-|6R=-|7R=15|8R=-|9R=8|Punti=22}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=20|Pilota=Jerónimo Vidal|Naz=ESP|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=-|2R=-|3R=14|4R=-|5R=-|6R=5|7R=-|8R=-|9R=9|Punti=20}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=21|Pilota=Emanuel Buchner|Naz=DEU|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=11|2R=12|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=5|9R=-|Punti=20}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=22|Pilota=José Ramón Ramírez|Naz=ESP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=13|5R=14|6R=-|7R=-|8R=-|9R=6|Punti=15}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=23|Pilota=Álvaro Molina|Naz=ESP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=4|Punti=13}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=24|Pilota=Gaspare Caffiero|Naz=ITA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=5|8R=-|9R=-|Punti=11}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=25|Pilota=Christian Pistoni|Naz=ITA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=11|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=10|9R=-|Punti=11}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=26|Pilota=Ivan Martínez|Naz=ESP|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=-|2R=-|3R=6|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=10}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=27|Pilota=Yrjö Salonen|Naz=FIN|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=6|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=10}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=28|Pilota=Shahrol Yuzi|Naz=MYS|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=13|4R=-|5R=9|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=10}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=29|Pilota=Fernando Mendes<nowiki/>|Naz=GBR|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=7|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=9}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=30|Pilota=João Rodrigues<nowiki/>|Naz=POR|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=-|2R=-|3R=7|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=9}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=31|Pilota=Kuan Meng Chin|Naz=MYS|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=7|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=9}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=32|Pilota=Alessandro Romagnoli|Naz=ITA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=7|8R=-|9R=-|Punti=9}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=33|Pilota=Marco Masetti|Naz=ITA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=8|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=8}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=34|Pilota=Mike Baldinger|Naz=DEU|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=15|3R=-|4R=10|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=7}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=35|Pilota=Harald Danninger|Naz=AUT|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=10|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=6}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=36|Pilota=Pablo Nieto|Naz=ESP|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=10|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=6}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=37|Pilota=Alessio Cadalora|Naz=ITA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=11|8R=15|9R=-|Punti=6}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=38|Pilota=Alessio Corradi|Naz=ITA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=11|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=5}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=39|Pilota=Alex Hofmann|Naz=DEU|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=12|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=4}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=40|Pilota=Jose Leite|Naz=POR|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=-|2R=-|3R=12|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=4}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=41|Pilota=Jukka Vainio|Naz=FIN|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=12|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=4}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=42|Pilota=Vicente Esparragoso|Naz=ESP|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=13|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=3}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=43|Pilota=Nuno Oliveira|Naz=POR|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=-|2R=-|3R=13|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=3}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=44|Pilota=Reinhard Stolz|Naz=DEU|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=13|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=3}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=45|Pilota=Randy de Puniet|Naz=FRA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=13|Punti=3}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=46|Pilota=David Ortega<nowiki/>|Naz=ESP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=15|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=14|Punti=3}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=47|Pilota=Attila Magda|Naz=HUN|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=14|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=2}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=48|Pilota=Ole Gram|Naz=DNK|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=14|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=2}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=49|Pilota=Antonio Torres<nowiki/>|Naz=ESP|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=-|2R=-|3R=15|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=1}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=50|Pilota=Tomáš Hlavatka|Naz=CZE|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=15|5R=<ref>Deceduto nel corso di questo Gran Premio.</ref>|Punti=1}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=51|Pilota=Max Sabbatani|Naz=ITA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=15|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=1}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=52|Pilota=Ilkka Roininen|Naz=FIN|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=15|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=1}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=53|Pilota=Klaus Nöhles|Naz=DEU|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=15|Punti=1}} {{Fine classifica motociclismo|{{Bandiera|ESP}}|{{Bandiera|HUN}}|{{Bandiera|POR}}|{{Bandiera|FRA}}|{{Bandiera|CZE}}|{{Bandiera|SWE}}|{{Bandiera|HRV}}|{{Bandiera|DEU}}|{{Bandiera|ESP}}}} === Classe 250 === Fonte:<ref name=C250/> {{Inizio classifica motociclismo|{{Bandiera|ESP}}|{{Bandiera|HUN}}|{{Bandiera|POR}}|{{Bandiera|FRA}}|{{Bandiera|CZE}}|{{Bandiera|SWE}}|{{Bandiera|ITA}}|{{Bandiera|HRV}}|{{Bandiera|ESP}}}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=1|Pilota=Davide Bulega|Naz=ITA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=1|2R=3|3R=1|4R=1|5R=2|6R=9|7R=-|8R=3|9R=10|Punti=140}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=2|Pilota=Jason Vincent|Naz=GBR|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=5|2R=1|3R=5|4R=-|5R=5|6R=2|7R=4|8R=6|9R=2|Punti=121}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=3|Pilota=Roberto Rolfo|Naz=ITA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=-|2R=5|3R=12|4R=9|5R=1|6R=5|7R=3|8R=1|9R=3|Punti=115}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=4|Pilota=Yasumasa Hatakeyama|Naz=JPN|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=8|3R=6|4R=6|5R=4|6R=1|7R=1|8R=2|9R=-|Punti=111}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=5|Pilota=Johan Stigefelt|Naz=SWE|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=7|2R=2|3R=3|4R=-|5R=3|6R=7|7R=8|8R=5|9R=5|Punti=100}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=6|Pilota=Sébastien Gimbert|Naz=FRA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=6|3R=2|4R=-|5R=6|6R=8|7R=2|8R=7|9R=4|Punti=90}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=7|Pilota=Fabio Carpani|Naz=ITA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=6|2R=9|3R=10|4R=3|5R=7|6R=10|7R=6|8R=4|9R=6|Punti=87}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=8|Pilota=Scott Smart|Naz=GBR|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=4|2R=-|3R=4|4R=2|5R=15|6R=3|7R=-|8R=-|9R=7|Punti=72}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=9|Pilota=Walter Tortoroglio|Naz=ITA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=-|2R=12|3R=-|4R=-|5R=12|6R=4|7R=7|8R=9|9R=9|Punti=44}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=10|Pilota=Ivan Clementi|Naz=ITA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=-|2R=7|3R=7|4R=-|5R=-|6R=11|7R=9|8R=-|9R=9|Punti=35}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=11|Pilota=Oscar Sainz|Naz=ESP|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=2|2R=10|3R=8|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=34}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=12|Pilota=Shane Norval|Naz=RSA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=7|5R=11|6R=12|7R=13|8R=8|9R=-|Punti=29}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=13|Pilota=Claudio Vanzetta|Naz=CHE|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=5|5R=8|6R=13|7R=15|8R=-|9R=-|Punti=27}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=14|Pilota=Javier Mersella|Naz=ESP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=3|2R=-|3R=-|4R=-|5R=6|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=26}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=15|Pilota=José Luis Cardoso|Naz=ESP|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=1|Punti=25}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=16|Pilota=Julien Allemand|Naz=FRA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=4|3R=-|4R=8|5R=-|6R=14|7R=-|8R=-|9R=14|Punti=25}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=17|Pilota=Maurice Bolwerg|Naz=NLD|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=14|4R=4|5R=13|6R=-|7R=-|8R=11|9R=15|Punti=24}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=18|Pilota=José David De Gea|Naz=ESP|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=9|2R=-|3R=13|4R=12|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=8|Punti=22}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=19|Pilota=Felisberto Teixeira|Naz=POR|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=-|2R=-|3R=11|4R=10|5R=10|6R=15|7R=15|8R=-|9R=-|Punti=19}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=20|Pilota=Filippo Cotti|Naz=ITA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=-|2R=11|3R=-|4R=11|5R=14|6R=-|7R=10|8R=-|9R=-|Punti=18}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=21|Pilota=Bohumil Staša Jr.|Naz=CZE|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=10|2R=13|3R=-|4R=-|5R=9|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=16}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=22|Pilota=Matthieu Lagrive|Naz=FRA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=9|4R=14|5R=-|6R=-|7R=-|8R=10|9R=-|Punti=15}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=23|Pilota=Ismael Bonilla|Naz=ESP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=8|2R=14|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=12|Punti=14}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=24|Pilota=[[Alessandro Antonello (motociclista)|Alessandro Antonello]]|Naz=ITA|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=5|8R=-|9R=-|Punti=11}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=25|Pilota=Vladimír Častka|Naz=SVK|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=12|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=13|Punti=7}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=26|Pilota=Steve Sawford|Naz=GBR|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=11|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=5}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=27|Pilota=Sandro Di Stefano<nowiki/>|Naz=ITA|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=12|8R=-|9R=-|Punti=4}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=28|Pilota=Hrvoje Tuden|Naz=HUN|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=12|9R=-|Punti=4}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=29|Pilota=Augustin Escobar|Naz=ESP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=15|4R=13|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=4}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=30|Pilota=Hans-Peter Mühlebach|Naz=CHE|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=13|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=3}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=31|Pilota=Miha Zupan<nowiki/>|Naz=SVN|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=13|9R=-|Punti=3}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=32|Pilota=Robin Milton|Naz=GBR|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=14|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=2}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=33|Pilota=Jesús Pérez Gómez|Naz=ESP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=14|8R=-|9R=-|Punti=2}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=34|Pilota=Viljem Zivec|Naz=SVN|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=14|9R=-|Punti=2}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=35|Pilota=Manuel Luque Rossi|Naz=ESP|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=-|2R=15|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=1}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=36|Pilota=Sonni Harms|Naz=DNK|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=15|5R=-|6R=-|7R=-|8R=-|9R=-|Punti=1}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=37|Pilota=Luigi Aljinovic|Naz=HRV|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=-|8R=15|9R=-|Punti=1}} {{Fine classifica motociclismo|{{Bandiera|ESP}}|{{Bandiera|HUN}}|{{Bandiera|POR}}|{{Bandiera|FRA}}|{{Bandiera|CZE}}|{{Bandiera|SWE}}|{{Bandiera|HRV}}|{{Bandiera|DEU}}|{{Bandiera|ESP}}}} ===Supersport=== {{vedi anche|Supersport World Series 1997}} ====Prime cinque posizioni==== {{Inizio classifica motociclismo|{{Bandiera|SMR}}|{{Bandiera|GBR}}|{{Bandiera|DEU}}|{{Bandiera|ITA}}|{{Bandiera|EUR}}|{{Bandiera|AUT}}|{{Bandiera|NLD}}|{{Bandiera|DEU}}|{{Bandiera|ESP}}}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=1|Pilota=Angelo Conti<nowiki/>|Naz=ITA|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=-|2R=7|3R=-|4R=2|5R=4|6R=1|7R=8|8R=3|9R=8|Punti=99}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=2|Pilota=Stefan Scheschowitsch|Naz=DEU|Moto=[[Kawasaki Racing|Kawasaki]]|1R=-|2R=-|3R=1|4R=-|5R=-|6R=-|7R=2|8R=1|9R=1|Punti=95}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=3|Pilota=José Martín Vásquez|Naz=ESP|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=-|2R=-|3R=-|4R=13|5R=8|6R=2|7R=5|8R=2|9R=2|Punti=82}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=4|Pilota=Christian Kellner|Naz=DEU|Moto=[[Suzuki Racing|Suzuki]]|1R=-|2R=4|3R=6|4R=-|5R=-|6R=-|7R=11|8R=4|9R=6|Punti=51}} {{RisGenerico-15|Colonne=9|Pos=5|Pilota=Herbert Kaufmann|Naz=DEU|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=-|2R=1|3R=-|4R=-|5R=-|6R=-|7R=1|8R=-|9R=-|Punti=50}} {{Fine classifica motociclismo|{{Bandiera|SMR}}|{{Bandiera|GBR}}|{{Bandiera|DEU}}|{{Bandiera|ITA}}|{{Bandiera|EUR}}|{{Bandiera|AUT}}|{{Bandiera|NLD}}|{{Bandiera|DEU}}|{{Bandiera|ESP}}}} ===Superbike=== {{vedi anche|Campionato mondiale Superbike 1997}} ====Prime cinque posizioni==== {{Inizio classifica motociclismo|Anno=1997|S_MIS_2|S_DON_2|S_HOC_2|S_MON_2|S_EUR_2|S_A1R_2|S_ASS_2|S_ALB_2}} {{RisGenerico-15|Colonne=16|Pos=1|Pilota=Udo Mark|Naz=DEU|Moto=[[Suzuki Racing|Suzuki]]<ref name=Mark>In occasione del [[Gran Premio di superbike d'Europa 1997|Gran Premio d'Europa]] a [[Circuito di Brands Hatch|Brands Hatch]] gareggia con una [[Kawasaki Racing|Kawasaki]], disputando solo gara uno, ma il risultato è ininfluente ai fini dell'assegnazione del titolo.</ref>|5R=1|6R=1|7R=1|8R=1|9R=NV|10R=NP|11R=1|12R=1|13R=1|14R=1|15R=1|16R=1|Punti=250}} {{RisGenerico-15|Colonne=16|Pos=2|Pilota=Giorgio Cantalupo|Naz=ITA|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=1|2R=1|3R=Rit|4R=2|5R=5|6R=5|7R=3|8R=2|9R=4|10R=7|11R=3|12R=4|13R=7|14R=Rit|15R=2|16R=2|Punti=228}} {{RisGenerico-15|Colonne=16|Pos=3|Pilota=Anton Gruschka|Naz=DEU|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=Rit|2R=Rit|3R=1|4R=1|5R=2|6R=2|7R=2|8R=4|9R=Rit|10R=4|11R=2|12R=2|13R=4|14R=Rit|15R=4|16R=4|Punti=215}} {{RisGenerico-15|Colonne=16|Pos=4|Pilota=Jirý Mrkývka|Naz=CZE|Moto=[[Kawasaki Racing|Kawasaki]]|1R=3|2R=3|3R=2|4R=4|9R=6|10R=6|11R=8|12R=5|13R=Rit|14R=4|15R=3|16R=3|Punti=149}} {{RisGenerico-15|Colonne=16|Pos=5|Pilota=Gerhard Esterer|Naz=AUT|Moto=[[Kawasaki Racing|Kawasaki]]|1R=5|2R=NP|5R=4|6R=4|7R=6|8R=5|11R=4|12R=3|Punti=87}} {{Fine classifica motociclismo|Anno=1997|S_MIS_2|S_DON_2|S_HOC_2|S_MON_2|S_EUR_2|S_A1R_2|S_ASS_2|S_ALB_2}} == Sistema di punteggio == {| class="wikitable" style="font-size: 91%" border="1" cellspacing="0" |} !width=5%|Pos.||width=6%| 1|| width=6%| 2|| width=6%| 3|| width=6%| 4|| width=6%| 5|| width=6%| 6|| width=6%| 7|| width=6%| 8|| width=6%| 9|| width=6%|10 ||width=6%|11|| width=6%|12 || width=6%|13 || width=6%|14 || width=6%|15 || width=6%|16 > |-align=center !width=5%|Punti |bgcolor="#ffffbf"|25||bgcolor="#dfdfdf"| 20||bgcolor="#ffdf9f"| 16||bgcolor="#dfffdf"| 13||bgcolor="#dfffdf"| 11||bgcolor="#dfffdf"| 10||bgcolor="#dfffdf"| 9||bgcolor="#dfffdf"| 8||bgcolor="#dfffdf"| 7||bgcolor="#dfffdf"| 6||bgcolor="#dfffdf"| 5||bgcolor="#dfffdf"| 4||bgcolor="#dfffdf"| 3||bgcolor="#dfffdf"| 2||bgcolor="#dfffdf"| 1|| bgcolor="#cfcfff"|0 |- |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Cita web|http://www.fim-europe.com|titolo=Sito Ufficiale FIM Europa}} {{Stagioni Campionato Europeo Velocità}} {{Portale|moto}} [[Categoria:Campionato Europeo Velocità|1997]] [[Categoria:Serie e competizioni motoristiche nel 1997]] owcjvtv4y30zfnh2ne40yerisr0v2zg Nampeyo 0 10424122 144152878 144152864 2025-03-20T18:20:44Z Mickey83 4252 fix 144152878 wikitext text/x-wiki {{WIP|Mickey83}} {{Bio |Nome = Iris |Cognome = Nampeyo |Pseudonimo = Nampeyo |Sesso = F |LuogoNascita = Hano Pueblo |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1859 |LuogoMorte = Arizona |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1942 |NoteMorte =<ref>{{Cita web|url=http://nmai.si.edu/exhibitions/infinityofnations/southwest/264462.html|sito=National Museum of the American Indian|accesso=8 giugno 2016|titolo=Infinity of Nations: Southwest|editore=Smithsonian Institution|lingua=en}}</ref> |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = artista |Nazionalità = nativa americana |PostNazionalità = Hopi-Tewa, nota come vasaia, vissuta nella [[Riserva Hopi]] in [[Arizona]]<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Rick Dillingham|titolo=Fourteen Families in Pueblo Pottery|città=Albuquerque|editore=University of New Mexico Press|anno=1994|isbn=0-8263-1499-6|pp=14–15}}</ref> |Immagine = Nampeyo, Hopi pottery maker, seated, with examples of her work, 1900 - NARA - 520084.jpg |Didascalia = Nampeyo nel 1900 }} Il suo nome [[Tewa]] era anche scritto '''Num-pa-yu''', che significa "serpente che non morde". Il suo nome è anche citato come '''Nung-beh-yong''', termine Tewa per "serpente delle sabbie".<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Barbara Kramer|titolo=Nampeyo and her pottery|edizione=1|data=1996|editore=University of New Mexico Press|pp=6, 8, 164, 194|lingua=en|ISBN=0-585-36572-5}}</ref> Ha utilizzato tecniche antiche per la fabbricazione e la cottura del vasellame e ha utilizzato motivi tratti dall'antica arte hopi e da frammenti trovati fra le rovine di [[Sikyátki]] del XV secolo a [[First Mesa]].<ref name="Timeline">{{cita web|url=http://www.statemuseum.arizona.edu/exhibits/nampeyo/timeline.shtml|titolo=A Nampeyo Timeline|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080208035318/http://www.statemuseum.arizona.edu/exhibits/nampeyo/timeline.shtml|data=8 febbraio 2008|lingua=en|sito=Arizona State Museum|editore=[[Università dell'Arizona|University of Arizona]]|accesso=7 aprile 2014}}</ref> Le sue opere sono presenti in collezioni negli Stati Uniti e in Europa, tra cui in numerosi musei, quali il [[Smithsonian American Art Museum|National Museum of American Art]], il Museum of Northern Arizona, lo Spurlock Museum e il [[Museo Peabody di archeologia ed etnologia|Peabody Museum of Archaeology and Ethnology]] presso l'[[Università Harvard|Università di Harvard]]. Il 6 dicembre 2010, alla Bonhams Auction House di San Francisco, è stato registrato un record mondiale per il vasellame dei nativi americani del sud-ovest, quando una delle opere d'arte di Nampeyo, un vaso di ceramica decorato, è stata venduta per 350000 dollari.<ref name="sltrib_2010_Loomis_SF">{{Cita news|url=http://archive.sltrib.com/article.php?id=50918714&itype=CMSID|pubblicazione=The Salt Lake Tribune|autore=Brandon Loomis|data=27 dicembre 2010|titolo=Raid drives down demand for American Indian artifacts|città=San Francisco|accesso=21 settembre 2017|lingua=en}}</ref> == Biografia == === Primi anni di vita === [[File:Nampeyo_and_her_brother_Tom_Polacca,_photograph_taken_in_1875_by_William_Henry_Jackson.jpg|sinistra|miniatura|Nampeyo e suo fratello Tom Polacca sul tetto dell'abitazione del clan Corn nel villaggio di Hano, fotografia scattata nel 1875 da [[William Henry Jackson]] (Colorado Historical Society)<ref>{{cita libro|autore=Barbara Kramer|url=https://books.google.com/books?id=xTXISmGb6YYC&pg=PA20|titolo=Nampeyo and Her Pottery|editore=University of Arizona Press|anno=2003|isbn=978-0-8165-2321-4|p=20|lingua=en}}</ref>]] Nampeyo nacque nel 1859, nel 1860 o nel 1868, a [[First Mesa]] nel villaggio di Hano, noto anche come ''Tewa Village'', composto principalmente da discendenti del popolo [[Tewa]] del [[New Mexico]] settentrionale che fuggirono verso ovest nelle terre degli [[Hopi]] intorno al 1702 per proteggersi dagli spagnoli dopo la [[rivolta dei Pueblo]] del 1680.<ref name=":0" /> Sua madre, White Corn, era una Tewa; suo padre Quootsva, originario della vicina Walpi, era membro del clan Snake della nazione Hopi. Secondo la tradizione, Nampeyo nacque in seno al clan Tewa Corn di sua madre.<ref name=":0" /><ref name="Kramer early life">{{cita libro|autore=Barbara Kramer|url=https://books.google.com/books?id=xTXISmGb6YYC&pg=PAxi|titolo=Nampeyo and Her Pottery|editore=University of Arizona Press|anno=2003|isbn=978-0-8165-2321-4|pp=xi, 7, 194|lingua=en}}</ref> La tradizione attribuiva anche alla nonna paterna il compito di darle il nome. Sua nonna, membro del clan Snake, chiamò la bambina ''Tcu-mana'', ovvero "ragazza serpente" nella lingua Hopi. La famiglia di sua madre, con cui viveva, parlava Tewa e per questo la chiamava Nampeyo, che ha lo stesso significato. Aveva tre fratelli più grandi, Tom Polacca, Kano e Patuntupi, noto anche come Squash; i suoi fratelli nacquero tra il 1849 e il 1858 circa.<ref name=":0" /> Nampeyo non sapeva né leggere né scrivere e non andò mai a scuola.<ref>{{Cita libro|autore=Susan Peterson|titolo=Pottery by American Indian women: the legacy of generations|edizione=1|data=1997|editore=Abbeville Press|pp=55|lingua=en|ISBN=0-7892-0353-7}}</ref> [[William Henry Jackson]] la fotografò per la prima volta nel 1875; si dice che fosse una delle artiste vasaie più fotografate nel sud-ovest del Paese durante gli anni '70 dell'Ottocento.<ref name="Dittemore">{{cita web|url=http://www.southwestart.com/articles-interviews/feature-articles/the_nampeyo_legacy|autore=Diane Dittemore|titolo=The Nampeyo Legacy: A Family of Hopi-Tewa Potters|sito=Southwest Art|lingua=en|accesso=9 aprile 2014}}</ref> Poco dopo questo scatto, Nampeyo sposò Kwivoya, ma il loro matrimonio non funzionò e non convissero mai. Intorno al 1878<ref name="Timeline" /> o al 1881,<ref name="McChesney">{{cita pubblicazione|autore=Lea S. McChesney|url=http://www.penn.museum/sites/expedition/producing-generations-in-clay/|titolo=Producing 'Generations in Clay'|pubblicazione=Expedition Magazine|data=marzo 1994|accesso=7 aprile 2014|lingua=en}}</ref> Nampeyo sposò il suo secondo marito, Lesou (o Lesso), un membro del clan Cedarwood a Walpi. La loro prima figlia, Annie, nacque nel 1884; William Lesso nacque intorno al 1893; Nellie nacque nel 1896; Wesley nel 1899; Fannie nacque nel 1900.<ref name="Timeline" /> === Carriera === [[File:Nampeyo_firing_pottery,_1901,_Smithsonian_Institution.jpg|alt=black-and-white photograph of a woman leaning over a fire|miniatura|Nampeyo mentre cuoce ceramica, 1901]] Il popolo Hopi realizza ceramiche dipinte con disegni e Nampeyo finì per essere considerata una delle migliori vasaie Hopi. Nampeyo potrebbe aver appreso la lavorazione del vasellame Hopi grazie agli sforzi della madre di suo padre, anche se la sua biografa Barbara Kramer ritiene che questa teoria sia implausibile.<ref name=":0" /> Negli anni '70 del XIX secolo, Nampeyo ottenne un reddito stabile vendendo i suoi lavori presso un [[trading post]] locale gestito da Thomas Keam. Nel 1881 era già nota per le sue opere in stile "Hopi antico" di Walpi.<ref name="McChesney" /> [[File:Nampeyo_pot_Crocker_Art_Museum.jpg|miniatura| Un barattolo per semi realizzato da Nampeyo intorno al 1905]] Nampeyo cominciò a interessarsi sempre di più alle forme e ai disegni del vasellame antico, riconoscendolo come superiori alla produzione Hopi sua coeva. Lesou, suo marito, sarebbe statoo impiegato dall'archeologo [[Jesse Walter Fewkes|J. Walter Fewkes]] negli scavi delle antiche rovine del villaggio Hopi di [[Sikyátki]] a First Mesa negli anni '90 del XIX secolo. Lesou aiutò Nampeyo a trovare frammenti di vasi con disegni antichi che copiarono su carta e furono poi incorporati nella produzione di Nampeyo.<ref name=":0" /><ref name="Dittemore" /> Tuttavia, ella iniziò a realizzare copie di vasellame protostorico dal XV al XVII secolo provenienti da antichi siti di villaggi,<ref name="Timeline" /> come Sikyátki, che fu esplorato prima di Fewkes e Thomas Varker Keam.<ref name="Dittemore" /><ref name="McChesney" /> Nampeyo sviluppò il suo stile basato sui disegni tradizionali, noti come vasellamen ''Hopi Revival''<ref>{{cita libro|autore=Barbara Kramer|url=https://books.google.com/books?id=xTXISmGb6YYC&pg=PA143|titolo=Nampeyo and Her Pottery|editore=University of Arizona Press|anno=2003|isbn=978-0-8165-2321-4|p=143|lingua=en}}</ref> da vecchi disegni Hopi e vasi di Sikyátki.<ref name="McChesney" /> Questo è il motivo per cui i ricercatori si riferiscono al suo stile come ''Sikyatki Revival,'' dal sito protostorico. [[File:Nampeyo_with_one_of_her_Sikyatki-inspired_vessels,_ca._1908–1910._Hopi,_Arizona._Photo_by_Charles_M._Wood._P07128.jpg|miniatura|Nampeyo con uno dei suoi recipienti in stile ''Sikyátki Revival'', ca. 1908–1910. Hopi, Arizona. Foto di Charles M. Wood. P07128]] Keam assunse i vasai della First Mesa per realizzare delle riproduzioni delle opere. Nampeyo era particolarmente abile. Le sue opere ebbero successo e vennero collezionate in tutti gli Stati Uniti e in Europa.<ref name="McChesney" /> [[File:Ancestral_Hopi_Sikyatki_moth_jar.jpg|miniatura| Vaso Sikyatki con motivo a falena, rinvenuto intorno al 1895. Questo diventò uno dei suoi modelli preferiti.]] [[Kate Cory]], un'artista e fotografa che visse tra gli Hopi dal 1905 al 1912 a [[Oraibi]] e Walpi, scrisse che Nampeyo usava ossa di pecora nel fuoco, che si ritiene rendessero il fuoco caldo o rendessero la ceramica più bianca, e levigava i vasi cotti con una pianta con un fiore rosso. Entrambe le tecniche rappresentavano antiche tecniche dei vasai Tewa.<ref>{{cita libro|autore=Barbara Kramer|url=https://books.google.com/books?id=xTXISmGb6YYC&pg=PA73|titolo=Nampeyo and Her Pottery|editore=University of Arizona Press|anno=2003|isbn=978-0-8165-2321-4|pp=73-74|lingua=en}}</ref> Nampeyo usava fino a cinque argille diverse in una singola creazione, quando di solito ne venivano utilizzate due.<ref>{{Cita libro|autore=Mary Ellen Blair|titolo=The legacy of a master potter: Nampeyo and her descendants|anno=1999|editore=Treasure Chest Books|p=65|lingua=en|ISBN=1-887896-06-6}}</ref> Nampeyo e suo marito viaggiarono a Chicago nel 1898 per esporre i suoi vasi.<ref name="Koshare bio">{{cita web|url=http://www.kosharehistory.org/museum/nampeyo.html|titolo=Nampeyo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140628110506/http://www.kosharehistory.org/museum/nampeyo.html|data=28 giugno 2014|lingua=en|sito=Koshare Indian Museum|accesso=7 aprile 2014}}</ref> Tra il 1905 e il 1907, produsse e vendette esemplari in una struttura simile a un pueblo chiamata Hopi House, un'attrazione turistica (una combinazione tra museo, negozio di curiosità, teatro e spazio abitativo per ballerini e artisti nativi americani) presso il lodge del [[Grand Canyon]], gestito dalla Fred Harvey Company.<ref name="Timeline" /><ref name="McChesney" /> Nel 1910 espose alla Chicago United States Land and Irrigation Exposition.<ref name="Timeline" /> Uno dei suoi pattern più famosi, il pattern della migrazione, rappresentava la migrazione del popolo Hopi, con motivi di piume e artigli di uccello. Un esempio è un vaso degli anni '30 nella collezione del National Museum of the American Indian dello Smithsonian Institution a Washington. Il suo lavoro si distingue per le forme del vasellame e i disegni. Realizzò ceramiche larghe, basse, arrotondate e sagomate e, negli anni successivi, giare alte.<ref name="Dittemore" /> Molte delle sue opere sono identificabili per i suoi «disegni riconoscibili» e «le sue idiosincrasie artistiche».<ref name=":0" /> La fotografia di Nampeyo è stata spesso utilizzata nelle brochure turistiche del [[Stati Uniti sud-occidentali|sud-ovest americano]].<ref name="Kramer p. 70">{{cita libro|autore=Barbara Kramer|url=https://books.google.com/books?id=xTXISmGb6YYC&pg=PA70|titolo=Nampeyo and Her Pottery|editore=University of Arizona Press|anno=2003|isbn=978-0-8165-2321-4|p=70|lingua=en}}</ref> Nampeyo cominciò a perdere la vista a causa di un [[tracoma]] verso la fine del XX secolo.<ref name="Kramer p. 70" /><ref name=":1">{{Cita libro|autore=Susan Peterson|curatore=National Museum of Women in the Arts (U.S.) - Heard Museum|titolo=Pottery by American Indian women: the legacy of generations|anno=1997|editore=Abbeville Press|lingua=en|p=57|ISBN=978-0-7892-0353-3}}</ref> Dal 1925 fino alla sua morte realizzò vasi col solo uso del tatto, che poi venivano dipinte dal marito, dalle figlie o da altri membri della famiglia.<ref name="Koshare bio" /><ref>{{cita web|url=http://www.firstpeoplepots.com/appendix_d.htm|titolo=Appendix D: Ranking 'Nampeyo Pots'|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110630200941/http://www.firstpeoplepots.com/appendix_d.htm|data=30 giugno 2011|editore=Native American Art Collection|accesso=9 apile 2013|lingua=en}}</ref> Poiché i pittori erano diversi, lo stile cambiò diventando più elaborato e geometrico. === Morte === [[File:Nampeyo_and_Family,_1901,_Adam_Clark_Vroman.jpg|miniatura|Nampeyo nel 1901 (a destra) con la figlia maggiore, Annie Healing (a sinistra) che tiene in braccio la nipote Rachel, e la madre White Corn (al centro).]] Nampeyo morì nel 1942 nella casa del figlio Wesley e della nuora Cecilia.<ref name="Timeline" /> == Impatto culturale == Fu un simbolo del popolo Hopi e fu una leader nel rinascimento dell'antica arte vasaia.<ref name="Koshare bio" /> Ha ispirato decine di membri della famiglia nel corso di diverse generazioni a realizzare ceramiche, tra cui le figlie Fannie Nampeyo e Annie Healing. <ref name=":1" /><ref name="Dittemore" /> Una mostra del 2014 al Museum of Northern Arizona ha presentato le opere di quattro generazioni di artisti discendenti di Nampeyo. Nel 2010, una delle opere d'arte di Nampeyo, un vaso dalla forma bulbosa con figure Hopi Kachina con "volti stilizzati" che indossano "sgargianti copricapi neri e color terra d'ombra bruciata" dipinti sui "quattro lati del vaso", è stata venduta per 350000 dollari. I precedenti proprietari annoveravano [[Carter Harrison, Jr.|Carter Harrison IV]] (che fu sindaco di Chicago dal 1897 al 1907 e dal 1911 al 1915) e il club d'arte Cliff Dwellers Club (che ricevette in dono l'opera da Harrison negli anni '30).<ref name="sltrib_2010_Loomis_SF" /> == Collezioni pubbliche == [[File:Hopi-Tewa_jar_made_by_Nampeyo_(1862-1942),_early_1900s,_Heard_Museum.JPG|miniatura| Vaso Hopi-Tewa realizzato da Nampeyo, inizi del 1900, Heard Museum .]] * Museo statale dell'Arizona, [[Università dell'Arizona]] * [[Denver Art Museum|Museo d'arte di Denver]], Colorado <ref>{{cita web|url=http://www.denverartmuseum.org/exhibitions/nampeyo-excellence-name|titolo=Nameyo: Excellence by Name|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140409002120/http://www.denverartmuseum.org/exhibitions/nampeyo-excellence-name|data=9 aprile 2014|sito=Denver Art Museum|accesso=7 aprile 2014|lingua=en}}</ref> * Museo di Kansas City, Kansas City, MO * Museo indiano Koshare, La Junta, CA <ref>{{cita web|url=http://www.kosharehistory.org/museum/artistlist.html|titolo=Museum Artists|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080518032815/http://kosharehistory.org/museum/artistlist.html|data=18 maggio 2008|sito=Koshare Indian Museum|accesso=7 aprile 2014|lingua=en}}</ref> * Museo Millicent Rogers, Taos, NM * Museo dell'Arizona settentrionale, Flagstaff, AZ * Museo nazionale degli indiani d'America, [[Smithsonian Institution]], Washington, DC * [[Museo Peabody di archeologia ed etnologia|Museo di archeologia ed etnologia Peabody]], [[Università Harvard|Università di Harvard]], Cambridge, MA <ref name="McChesney" /> * [[Museo di arte e cultura indiana|Museo delle arti e della cultura indiana/Laboratorio di antropologia]], Santa Fe, NM <ref>{{Cita web|url=http://nmartmuseum.org/site/exhibitions/past/past-exhibitions-2012/how-the-west-is-one/culture-rush/untitled-hopi-jar.html?searched=nampeyo&advsearch=oneword&highlight=ajaxSearch_highlight+ajaxSearch_highlight1|accesso=2014-04-21|titolo=Untitled Hopi Jar, ca. 1900|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140423045243/http://nmartmuseum.org/site/exhibitions/past/past-exhibitions-2012/how-the-west-is-one/culture-rush/untitled-hopi-jar.html?searched=nampeyo&advsearch=oneword&highlight=ajaxSearch_highlight+ajaxSearch_highlight1}}</ref> * Museo di antropologia Haffenreffer presso [[Università Brown|la Brown University]], Providence, RI<ref>{{Cita web|url=https://www.brown.edu/research/facilities/haffenreffer-museum/collections|lingua=en|titolo=Haffenreffer|editore=Brown University|accesso=11 luglio 2022}}</ref> == Voci correlate == * [[Cratere Nampeyo|Nampeyo (cratere)]] == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|autore=Steve Elmore|anno=2015|titolo=In Search of Nampeyo|città=Santa Fe|editore=Spirit Bird Press and Steve Elmore Indian Art|lingua=en}} * {{Cita libro|autore=Mary Ellen Blair|autore2=Laurence R. Blair|titolo=The Legacy of a Master Potter: Nampeyo and Her Descendants|anno=1999|editore=Treasure Chest Books|lingua=en|ISBN=1-887896-06-6}} * {{Cita libro|autore=Laura Graves|titolo=Thomas Varker Keam, Indian Trader|città=Norman|editore=University of Oklahoma Press|anno=1998|isbn=0-8061-3013-X|lingua=en}} * {{Cita libro|autore=John E. Nampeyo Collins|titolo=Hopi Potter: Her Artistry and Her Legacy|città=Fullerton, CA|editore=Muckenthaler Cultural Center|anno=1974|lingua=en}} * {{Cita libro|autore=Charlotte Streifer Rubenstein|titolo=American Women Artists: From Early Indian Times to the Present|città=New York|editore=Avon|anno=1982|lingua=en}} == Altri progetti == {{ip}} == Collegamenti esterni == {{collegamenti esterni}} * {{cita web|url=http://www.peabody.harvard.edu/node/125?q=node/437|capitolo=Photographic Resources Guide to the North American Collection|titolo=Thomas Keam's Southwest Expedition|lingua=en}} * {{cita web|url=http://canyonart.com/index.php/nampeyo|titolo=Nampeyo – Hopi master potter|lingua=en}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|arte|biografie}} 200j4zu1srv4cuxl5rn34oouwnua9ex Amerika (Vale LP) 0 10424132 144072532 144072148 2025-03-16T16:16:49Z 2A02:B121:F24:44EB:521D:E93F:24A2:AE8B 144072532 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Amerika |artista = Vale LP |tipo = Singolo |giornomese = 18 giugno |anno = 2021 |durata = 3:16 |genere = Pop |etichetta = [[Sugar Music]], Fenix Music |produttore = Francesco Fedele |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Temporale (Close Listen, Vale LP e Zollo)|Temporale]] |anno precedente = 2021 |successivo = [[Chéri (singolo)|Chéri]] |anno successivo = 2021 }} '''''Amerika''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[italia]]na [[Vale LP]], pubblicato il 18 giugno 2021.<ref>{{Cita web|autore=Maria Elena Molteni|url=https://www.ilmohicano.it/2021/06/11/vale-lp-torna-dopo-mesi-di-silenzio-con-il-nuovo-singolo-amerika/|titolo=Vale LP torna dopo mesi di silenzio con il nuovo singolo ''Amerika''|sito=Il Mohicano|data=11 giugno 2021|accesso=11 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Gianfranco Bortolotti|url=https://earone.com/post/feeddf8b38|titolo=Amerika - Vale LP|sito=EarOne|data=16 giugno 2021|accesso=16 giugno 2021}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto dalla stessa cantautrice,<ref>{{Cita web|url=https://www.hiphopstarztour.com/2021/06/vale-lp-amerika/|titolo=Vale LP: Amerika è il nuovo singolo fuori per Fenix Music|sito=Hip Hop Starz Tour|data=11 giugno 2021|accesso=11 giugno 2021}}</ref> è prodotto da Francesco Fedele.<ref>{{Cita web|url=https://www.exhimusic.com/magazine/2021/06/11/vale-lp-amerika-esce-oggi-il-nuovo-singolo-per-fenix-music/|titolo=Vale LP Amerika – esce oggi il nuovo singolo per Fenix Music|sito=Exhimusic|data=11 giugno 2021|accesso=11 giugno 2021}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Ismail Ezzaari|url=https://www.heyjudemagazine.it/2021/06/21/vale-lp-amerika-kanye-west-e-limportanza-della-verita/|titolo=L'importanza della verità per Vale LP|sito=heyjudemagazine.it|data=21 giugno 2021|accesso=21 giugno 2021}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Beatrice Chima, è stato pubblicato in concomitanza all'uscita del brano attraverso il canale [[YouTube]] della cantautrice.<ref>{{Cita web|autore=Antonio Bacciocchi|url=https://www.radiocoop.it/vale-lp-amerika/|titolo=Vale LP - Amerika|sito=Radiocoop|data=27 agosto 2021|accesso=27 agosto 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://testicanzoni.rockol.it/testi/vale-lp-amerika-217186819|titolo=Amerika (testo) di Vale LP|sito=[[Rockol]]}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Vale LP|Valentina Sanseverino]] |Titolo1 = Amerika |Durata1 = 3:16 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Vale LP}} {{Portale|musica}} ahsq8hbwzi8szrzw1xlktgcv6ozjkrq Iris Nampeyo 0 10424141 144072188 2025-03-16T16:04:36Z Mickey83 4252 Redirect 144072188 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Nampeyo]] 6n3grwog86xzoy1g9riajdl2a9v54jq PalaItalia 0 10424143 144072245 2025-03-16T16:06:33Z Vivasanrocco 579714 Vivasanrocco ha spostato la pagina [[PalaItalia]] a [[Arena Santa Giulia]]: Non ha ancora un nome ufficiale, e "Arena Santa Giulia" risulta quello più utlizzato 144072245 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Arena Santa Giulia]] a1bjyo86gkj40expcjv9ucglk3wogdk File:Better Days (Neiked, Mae Muller e Polo G).png 6 10424147 144072539 2025-03-16T16:17:06Z France3c0 1924342 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Better Days (Neiked, Mae Muller e Polo G)|Better Days]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|GQAOrCOknCY|NEIKED, Mae Muller, Polo G - Better Days|autore = [[Mae Muller]]|data = 7 ottobre 2021|accesso = 16 marzo 2025}} |Data = 7 ottobre 2021 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 144072539 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Better Days (Neiked, Mae Muller e Polo G)|Better Days]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|GQAOrCOknCY|NEIKED, Mae Muller, Polo G - Better Days|autore = [[Mae Muller]]|data = 7 ottobre 2021|accesso = 16 marzo 2025}} |Data = 7 ottobre 2021 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 6mutbwrs9eklou7duk8evqa0ssfg2l6 Fine-tuning LLM 0 10424152 144149171 144147800 2025-03-20T15:03:33Z Afnecors 101768 + link esterno 144149171 wikitext text/x-wiki Il '''fine-tuning''', in [[Apprendimento profondo|deep learning]], è una pratica di transfer learning utilizzata per adattare un [[Modello linguistico di grandi dimensioni|modello pre-addestrato]] (spesso tramite apprendimento autosupervisionato) a un compito specifico. Questo avviene mediante un ulteriore addestramento su un insieme di dati più piccolo e mirato. Nel contesto dell'[[Elaborazione del linguaggio naturale|NLP]], il fine-tuning è ampiamente utilizzato per specializzare modelli linguistici pre-addestrati, come [[BERT]] o [[Generative pre-trained transformer|GPT]], su compiti specifici quali la classificazione del testo, la [[traduzione automatica]] o la generazione controllata di testi.<ref>Howard, J., & Ruder, S. (2018). Universal Language Model Fine-tuning for Text Classification. ACL.</ref> == Esempi di applicazione == Tra gli esempi più rilevanti di fine-tuning figurano modelli come BERT (''Bidirectional Encoder Representations from Transformers''), che dimostrano come un addestramento aggiuntivo possa incrementare notevolmente l'accuratezza del modello.<ref name="Devlin">Devlin et al., 2019.</ref> Analogamente, modelli generativi quali GPT (''Generative Pre-trained Transformer''), sviluppati da [[OpenAI]], sono frequentemente oggetto di fine-tuning per specifiche applicazioni, come [[Assistente virtuale|assistenti virtuali]] e strumenti educativi.<ref>Radford, A., Wu, J., Child, R., et al. (2019). Language Models are Unsupervised Multitask Learners. OpenAI.</ref> Ad esempio, il fine-tuning di [[GPT-3]] su dataset specifici ha permesso di creare chatbot specializzati in domini come il supporto clienti o la consulenza medica. == Tecniche di fine-tuning == Il fine-tuning può essere applicato in diversi modi, a seconda delle risorse disponibili e del compito specifico. Nel ''full fine-tuning'', tutti i parametri del modello vengono aggiornati, mentre nel ''partial fine-tuning'' solo alcuni strati vengono addestrati, lasciando gli altri congelati.<ref>Howard, J., & Ruder, S. (2018). Universal Language Model Fine-tuning for Text Classification. ACL.</ref> Tecniche più recenti, come LoRA (''Low-Rank Adaptation''), permettono di aggiornare solo una piccola parte dei parametri del modello, riducendo notevolmente il costo computazionale.<ref>Hu et al., 2022. LoRA: Low-Rank Adaptation of Large Language Models.</ref> Altre tecniche, come il ''prefix-tuning'' e il ''prompt-tuning'', modificano solo piccole parti dell'input o del modello, rendendo il fine-tuning più efficiente.<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Li, X., & Liang, P. | anno = 2021 | titolo = Prefix-Tuning: Optimizing Continuous Prompts for Generation | arXiv = 2101.00190 }} </ref> Durante il fine-tuning, la scelta degli [[iperparametro (apprendimento automatico)|iperparametri]] è cruciale. Un ''learning rate'' troppo alto può causare instabilità, mentre uno troppo basso può rallentare la convergenza. Tecniche come il ''mixed precision training'' e il ''gradient accumulation'' sono spesso utilizzate per ottimizzare l'uso della memoria e accelerare l'addestramento.<ref>Micikevicius, P., et al. (2018). Mixed Precision Training. ICLR.</ref> Inoltre, il rischio di [[overfitting]] può essere mitigato tramite tecniche di regolarizzazione e [[early stopping]]. == Vantaggi e rischi == Il fine-tuning degli [[Modello linguistico di grandi dimensioni|LLM]] ha reso disponibili tecnologie linguistiche avanzate anche in contesti aziendali e accademici con risorse limitate, consentendo un uso efficace e mirato dei modelli pre-addestrati.<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Bommasani, R., Hudson, D. A., Adeli, E., et al. | anno = 2021 | titolo = On the Opportunities and Risks of Foundation Models | arXiv = 2108.07258 }}</ref> Tuttavia, è necessario prestare attenzione al rischio di overfitting, che potrebbe ridurre la capacità di generalizzazione del modello.<ref>Brown, T., Mann, B., Ryder, N., et al. (2020). Language Models are Few-Shot Learners. NeurIPS.</ref> Inoltre, il fine-tuning può portare al cosiddetto "catastrophic forgetting", dove il modello dimentica le conoscenze apprese durante il [[Pre-training (apprendimento automatico)|pre-training]]. Problemi etici, come il [[Bias induttivo|bias]] nei dati di fine-tuning, rappresentano un ulteriore rischio da considerare. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.ibm.com/it-it/think/topics/fine-tuning|titolo=Che cos'è la messa a punto?|autore=Dave Bergmann|data=15 marzo 2024}} {{Apprendimento automatico}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|informatica}} [[Categoria:Apprendimento automatico]] 9bsqvykrvz36qxbqfyhkub3569e35p0 Martin Pfister 0 10424153 144101951 144099693 2025-03-17T17:28:41Z Pil56 6923 144101951 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Martin Pfister |immagine = 20250311-Martin-Pfister (cropped 3x4).jpg |didascalia = Martin Pfister, 2025 |carica = [[Consiglio federale (Svizzera)|Consigliere federale della Confederazione svizzera]] |mandatoinizio = 1º aprile 2025 |mandatofine = |predecessore = [[Viola Amherd]] |successore = |carica2 = Capo del [[ Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport]] |mandatoinizio2 = 1° aprile 2025 |mandatofine2 = |predecessore2 = [[Viola Amherd]] |successore2 = |carica3 = Membro della [[Commissione tutoria e per l'assistenza sociale]] di [[Baar (Svizzera)|Baar]] |mandatoinizio3 = 2003 |mandatofine3 = |carica4 = Consigliere del [[Gran Consiglio di Zugo]] |mandatoinizio4 = 2006 |mandatofine4 = 2016 |legislatura5 = |carica5 = Consigliere di stato del [[Canton Zugo]] |mandatoinizio5 = 2016 |mandatofine5 = 2025 |gruppo parlamentare = |coalizione = |circoscrizione = |collegio = |tipo nomina = |incarichi = |sito = |prefisso onorifico = |suffisso onorifico = |partito = [[Alleanza del Centro|Il Centro]] |titolo di studio = |alma mater = |professione = |firma = }} {{Bio |Nome = Martin |Cognome = Pfister |Sesso = M |LuogoNascita = Zugo |GiornoMeseNascita = 31 luglio |AnnoNascita = 1963 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = politico |Nazionalità = svizzero |PostNazionalità = }} Dal 1° aprile 2025 [[Consiglio federale (Svizzera)|consigliere federale]] della [[Confederazione Svizzera]]. {{militare |Immagine = |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita = {{calcola età|1963|7|31}} |Nato_a = [[Zugo]] |Data_di_morte = |Morto_a = |Cause_della_morte = |Luogo_di_sepoltura = |Etnia = |Nazione_servita = {{SUI}} |Forza_armata = [[File:Coat of Arms of Switzerland.svg|15px]] [[Esercito svizzero]] |Arma = |Corpo = |Specialità = |Unità = |Reparto = |Anni_di_servizio = in servizio |Grado = [[Colonnello]] |Ferite = |Comandanti = |Guerre = |Campagne = |Battaglie = |Azioni = |Comandante_di = Aiuto militare in caso di catastrofe della Regione territoriale 3 |Decorazioni = |Studi_militari = |Frase_celebre = |Ref = |Firma = }} == Biografia == Martin Pfister è nato a Zugo nel 1963. È sposato con la brasiliana Cacilda Giacometti Pfister e ha quattro figli. Vive ad [[Allenwinden]].<ref>{{Cita web|url=https://www.srf.ch/news/schweiz/amherd-nachfolge-der-zuger-regierungsrat-martin-pfister-will-bundesrat-werden|titolo=Amherd Nachfolge}}</ref> Nel 1984 ha conseguito il diploma presso lo St. Michael Teacher Training College. Dal 1988 al 1996 ha studiato presso l'[[Università di Friburgo]], laureandosi in storia e tedesco.<ref>{{Cita web|url=https://www.martin-pfister.ch/ueber-mich|titolo=Su di me}}</ref> Dal 1993 ha lavorato come assistente di ricerca di [[Urs Altermatt]] presso l'Istituto di storia contemporanea dell'Università di Friburgo. Nel 1996 ha trascorso un periodo di studio negli [[Stati Uniti]] presso la [[Stanford University]]. Dal 2001 fino alla sua elezione in Consiglio di stato ha lavorato come direttore generale di diverse associazioni. Dal 2010 al 2016 è stato presidente della Scuola Tecnica Superiore di Naturopatia e Omeopatia (HFNH).<ref>{{Cita web|url=https://weltwoche.ch/daily/von-der-alternativ-medizin-zum-covid-hardliner-mitte-bundesratskandidat-martin-pfister-wandlungsfaehig-wie-kein-zweiter/|titolo=Dalla medicina alternativa al radicalismo anti-Covid}}</ref> == Carriera militare == Pfister ricopre il grado di [[colonnello]] dell'[[Esercito svizzero]]. Ha svolto il ruolo di Capo dell'Aiuto militare in caso di catastrofe della Regione territoriale 3.<ref>{{Cita web|url=https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/consiglio-federale/elezione-del-consiglio-federale/bundesratwahlen-12-maerz/portraet_martin_pfister.html|titolo=Ritratto di Martin Pfister}}</ref> == Carriera politica == È entrato in politica come membro della commissione tutoria per l'assistenza sociale di [[Baar (Svizzera)|Baar]] e dal 2005 al 2012 è stato presidente del partito [[Alleanza del Centro|il Centro]] di Baar. Nel 2006 è stato eletto come deputato del Gran consiglio di [[Zugo]], dove è stato membro delle commissioni della pianificazione del territorio e della sanità e presidente della Commissione dell'istruzione. Fino al 2016 è stato presidente del partito [[Alleanza del Centro|il Centro]] del [[Canton Zugo]]. Nel 2016 è stato eletto al primo turno come membro del Consiglio di stato del Canton Zugo e ha assunto la direzione del Dipartimento della sanità.<ref>{{Cita web|https://zg.ch/de/regierungsrat/mitglieder/gesundheitsdirektion|titolo=Martin Pfister}}</ref> Il 1° aprile 2025 è stato eletto dall'[[Assemblea federale (Svizzera)|Assemblea federale]] come membro del [[Consiglio federale (Svizzera)|Consiglio federale]] a capo del [[Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport]], dopo che la predecessora [[Viola Amherd]] ha annunciato le sue dimissioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale/consiglio-federale/elezione-del-consiglio-federale/bundesratwahlen-12-maerz.html|titolo=Elezione del Consiglio federale 2025}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}}{{Controllo di autorità}} fpv2shtfe9tse9z1lj1jcsknz181hve Chiesa di Tutti i Santi (Marden, Wiltshire) 0 10424155 144074657 144072838 2025-03-16T17:34:38Z Sedlex 392652 Fix 144074657 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di Tutti i Santi<br/>''All Saints Church'' |Immagine = Marden, Wilts, All Saints Church - geograph.org.uk - 134441.jpg |Didascalia = Chiesa di Tutti i Santi a Marden in un'immagine del 2006 |DedicatoA = [[Tutti i Santi]] |Larghezza = |Religione = [[Chiesa anglicana|cristiana anglicana]] |NomeFrazione = |NomeComune = [[Marden (Wiltshire)|Marden]] |Regione = [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] |Ordine = |SiglaStato = ENG |Indirizzo = Marden Street |AnnoConsacr = |AnnoSconsacr = |Fondatore = |Architetto = |StileArchitett = [[Architettura normanna|Normanno]] e [[Gotico inglese]] |InizioCostr = XII secolo |FineCostr = |Demolizione = |Sito = }} La '''chiesa di Tutti i Santi''' ({{inglese|All Saints Church}}) è la [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] [[Anglicanesimo|anglicana]] che si trova a [[Marden (Wiltshire)|Marden]], [[villaggio]] e [[parrocchia civile]] della [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]] nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. Il [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] risale al XII secolo, rientra nella [[diocesi di Salisbury]] ed è considerato un [[monumento classificato]] di prima categoria per il suo particolare interesse storico e architettonico. == Storia == [[File:Marden Church - geograph.org.uk - 37482.jpg|thumb|Torre della chiesa]] [[File:All Saints, Marden- churchyard (j) (geograph 4224924).jpg|thumb|Cimitero della comunità]] [[File:All Saints, Marden- nave (geograph 4225330).jpg|thumb|Interno della sala a navata unica]] A Marden ci sono evidenze architettoniche di una chiesa dal XII secolo e un primo riferimento a questo edificio si ebbe nel 1205, quando il re la concesse a vita a John de Wells. L'anno seguente la concesse a un prete, William Gernon, e sembra probabile che la chiesa fosse inclusa in una concessione reale del maniero a Gilbert Basset nel 1229, e alla fine passò a Philip Basset, che tra il 1259 e il 1267 la concesse al Bradenstoke Priory. Quella casa se ne appropriò nel 1267 e allo stesso tempo fu ordinato un vicariato. Il priore di Bradenstoke è registrato per la prima volta nel 1305 e nel 1524 il diritto fu delegato a John Andrewes alias Barbour. L'avvocatura fu trasferita al capitolo della cattedrale di recente fondazione a Bristol nel 1542. Il capitolo presentò vicari fino al XX secolo, eccetto alcune brevi parentesi. Nel 1923 il vicariato fu unito a quello di Chirton. Da allora in poi il capitolo di Bristol presentò alternativamente il patronato di Chirton fino al 1950, quando il diritto di presentazione alternativa del capitolo fu conferito al vescovo di Salisbury. Dal 1951 il beneficio unito fu detenuto in pluralità con la canonica di Patney e nel 1963 i tre benefici furono uniti per formare il beneficio unito di Chirton con Marden e Patney. Il patrono del beneficio era il vescovo che aveva acquisito il patronato di Chirton nel 1958.<ref name=britishhistory>{{cita web|url=https://www.british-history.ac.uk/vch/wilts/vol10/pp119-125|titolo=Parishes: Marden|sito=british-history.ac.uk|lingua=en|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref name=historicengland>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1035827|titolo=CHURCH OF ALL SAINTS|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref name=britishlistedbuildings>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101035827-church-of-all-saints-marden|titolo=Church of All Saints - A Grade I Listed Building in Marden, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref name=crsbi>{{cita web|url=https://www.crsbi.ac.uk/view-item?i=6858|titolo=All Saints, Marden, Wiltshire|sito=crsbi.ac.uk|lingua=en|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Quando il vicariato fu ordinato nel 1267, oltre a tutte le piccole decime della parrocchia, al vicario furono assegnate le grandi decime derivanti dalla terra coltivata da John of Marden. La terra, nota nel XVI secolo come Butler's e nel XVIII secolo come 'piccola fattoria', faceva parte della fattoria Manor nel 1841. Le decime vicariali furono commutate per un canone di locazione. Sempre nel 1267, al vicario furono assegnate due case e una di queste potrebbe essere la casa del vicariato del 1588, menzionata nel corso del XVII e XVIII secolo. Il vicariato era vuoto nel 1783 quando il vicario non era residente e il suo curato viveva a Urchfont. Dalla fine del XIX secolo i vicari di Chirton servirono anche Marden e il vicariato, che sorgeva a sud-ovest della chiesa, fu apparentemente affittato a degli inquilini per alcuni anni. Nel 1922 la casa, che fu probabilmente costruita nell'ultimo decennio del XVIII secolo e ampliata all'inizio del XIX secolo, fu messa in vendita. Divenne una residenza privata nel 1970.<ref name=britishhistory/><ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=crsbi/> Il presbiterio fu segnalato in stato di abbandono nel 1556 e successivamente furono eseguite ampie riparazioni e modifiche per rimediare a difetti strutturali attribuiti a fondamenta scadenti. Il piano superiore della torre fu rimosso e le pareti della navata furono ampiamente ricostruite per includere nuove finestre, probabilmente nel XVII secolo. Più o meno nello stesso periodo fu costruito un portico con struttura in legno contro la porta sud. La torre fu ricostruita e innalzata sotto la direzione di C. E. Ponting nel 1885 e nel corso di ulteriori restauri del XIX secolo furono inseriti dei trafori nelle finestre della navata, il muro est fu ricostruito per incorporare una nuova finestra e il portico fu sostituito in pietra. Il tetto della navata sembra essere del XIX secolo, ma potrebbe essere stato ricostruito rispettando l'aspetto originale di fine XV secolo. Il semplice fonte battesimale ottagonale è probabilmente del XIII secolo. Il pulpito dei primi del XVII secolo conserva il suo schienale e il suo baldacchino originali. La finestra della navata nord-occidentale, raffigurante San Pietro e San Paolo, è stata progettata e realizzata dal signor e dalla signora J. W. Kettlewell e inserita nel 1958. Nel 1553 c'erano tre campane. All'inizio del XX secolo, come nel 1970, c'era un rintocco di cinque, di cui la terza, datata 1627, fu fusa da John Lott di Warminster. La soprano, il tenore e la quarta, tutte del XVIII secolo, sono anch'esse di fonditori locali, mentre la seconda fu aggiunta nel 1886. Le registrazioni dei battesimi risalgono al 1685, le sepolture al 1687 e i matrimoni al 1693.<ref name=britishhistory/><ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=crsbi/> == Descrizione == L'[[English Heritage]] ha inserito dal 19 marzo 1962 la chiesa di Tutti i Santi di [[Marden (Wiltshire)|Marden]] tra gli edifici storici come [[monumento classificato]] di prima categoria col numero 1035827.<ref name=historicengland/> La chiesa appartiene alla [[diocesi di Salisbury]]. === Esterni === La chiesa sorge su una collinetta a nord-ovest di Marden Street e vi si accede tramite un sentiero lastricato in pietra. È costruita con pietrisco di sarsen con rivestimenti in pietra arenaria. La torre si eleva su tre piani in posizione occidentale ed è in stile [[gotico inglese]] con contrafforti diagonali in conci di calcare con pinnacoli nella parte alta e finestre con modanature. È collegata alla navata da un alto arco della torre. Il portale del XVII secolo ha la porta che mostra traverse con modanature di copertura e pesante cassa della serratura.<ref name=britishhistory/><ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=crsbi/> === Interni === La navata interna è unica e risale al XII secolo. Conserva l'arco del presbiterio originale e la porta a sud, entrambi riccamente decorati. Il presbiterio fu probabilmente ampliato nel XIV secolo e ha almeno una finestra di quella data. Il tetto della navata sembra essere del XIX secolo e potrebbe essere una copia di quello di fine XV secolo. Il semplice [[fonte battesimale]] ottagonale è probabilmente del XIII secolo. Il [[pulpito]] dei primi del XVII secolo conserva il suo schienale e il suo baldacchino originali. Lo stemma reale, datato 1772, è appeso sopra l'arco del presbiterio. La finestra della navata nord-occidentale, raffigurante San Pietro e San Paolo, è stata inserita nel 1958. Il presbiterio contiene alcune targhe murali dedicate ai membri della famiglia Hayward. Nella sala sono presenti vari monumenti funebri e targhe poste sulle pareti interne, tra questi il monumento commemorativo in ottone della [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]].<ref name=britishhistory/><ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=crsbi/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=Wiltshire monumental inscriptions|autore=Wiltshire Family History Society |editore=manoscritto|città=|anno= 1985|cid=|lingua=en|oclc=866544756}} * {{Cita libro|titolo=All Saints Church, Marden: a guide|autore=Eve Walch, All Saints Church|editore=Marden PCC|città=Marden, England|anno=1990|cid=|lingua=en|oclc=989874507}} * {{Cita libro|titolo=100 walks in wiltshire|autore=Tim Jollands|editore=The Crowood Press|città=Ramsbury|anno=2015|cid=|lingua=en|oclc=920869636}} == Voci correlate == * [[Anglicanesimo]] * [[Collegio di East Wiltshire]] * [[Chiesa di Tutti i Santi (Cherhill)]] * [[Marden (Wiltshire)]] * [[Marden Henge]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://www.canred.org/team-churches/marden|titolo=All Saints, Marden|sito=canred.org|lingua=en|cid=|accesso=16 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.achurchnearyou.com/church/9686/|titolo=Marden: All Saints|sito=achurchnearyou.com|lingua=en|cid=|accesso=16 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.nationalchurchestrust.org/church/all-saints-marden|titolo=Marden All Saints|sito=nationalchurchestrust.org|lingua=en|cid=|accesso=16 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.britainexpress.com/counties/wiltshire/churches/marden.htm|titolo=Marden, All Saints Church - Wiltshire|sito=britainexpress.com|lingua=en|cid=|accesso=16 marzo 2025}} {{Portale|architettura|cristianesimo|Regno Unito|storia}} [[Categoria:Chiese dedicate a tutti i santi|Marden]] [[Categoria:Chiese anglicane del Regno Unito|Marden]] [[Categoria:Chiese dell'Inghilterra|Marden]] [[Categoria:Architetture del Wiltshire]] [[Categoria:Sud Ovest (Inghilterra)|Tutti i Santi]] [[Categoria:Monumenti classificati di primo grado]] coc26gknflcvzzws1h6m5txpe8ykis5 Giovanni Frattini (giavellottista) 0 10424158 144073004 2025-03-16T16:33:02Z Iaznavi78 2009138 creo voce . campione nazionale 2024 alla prima convocazione con la maglia azzurra 144073004 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Giovanni Frattini |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = Atletica leggera |Specialità = [[Lancio del giavellotto]] |Altezza = |Peso = |Record = {{Prestazione|[[Lancio del giavellotto|Giavellotto]]|83,61 m {{recordicona|N23|dim=small}}|2024}} |Società = {{Società atletica|Fratellanza 1874|nome}} |TermineCarriera = |Squadre = {{Carriera sportivo |2015-2019|{{simbolo|600px HEX-1372AC White.svg}} [[Polisportiva Adolfo Consolini]]| |2020-|{{Società atletica|Fratellanza 1874|nome}}| }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2025|{{Naz|AL|ITA}}| }} |Palmares = |Aggiornato = 13 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Giovanni |Cognome = Frattini |PreData = |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 24 ottobre |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = giavellottista |Attività2 = |Nazionalità = italiano |NazionalitàNaturalizzato = |PostNazionalità = }} == Biografia == Nel 2021 ha subito un infortunio al gomito per cui ha dovuto sostenere due interventi chirurgici e stare fermo quasi 2 anni.<ref>{{cita web|url=https://www.atleticamagazine.it/frattini-rivincita-giavellott/|titolo=Il Frattini ritrovato, storia di una rivincita: il suo giavellotto può tornare a volare|accesso=13 marzo 2025}}</ref> Nel 2024 alla [[Coppa Europa di lanci 2024|Coppa Europa di lanci]] a [[Leira]] ha vinto la gara under 23 del [[lancio del giavellotto]] con 76,21 m, migliorando il personale di oltre 3 metri. A [[La Spezia]] si è laureato [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Lancio del giavellotto maschile|campione nazionale assoluto del lancio del giavellotto]]. Il 21 settembre 2024 a [[Modena]] si migliora di quasi 6 metri, portando il personale a 83,61 m e stabilendo la [[Migliori prestazioni italiane nel lancio del giavellotto|seconda miglior prestazione italiana di sempre]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/cronaca/frattini-un-lancio-per-la-storia-pronto-a-prendermi-il-record-95bcd6b5|titolo=Frattini, un lancio per la storia: "Pronto a prendermi il record"|accesso=13 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fidal.it/content/Frattini-sensazionale-83-61-nel-giavellotto/172928|titolo=Frattini sensazionale 83,61 nel giavellotto|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Record nazionali == ;Promesse <small>(under 23)</small> * Lancio del giavellotto: '''83,61 m''' ({{Bandiera|ITA}} [[Modena]], 21 settembre 2024) == Progressione == === Lancio del giavellotto === {| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;" !Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond. |- |2025 || 82,78 m || align="left" |{{Bandiera|CYP}} [[Nicosia]] || 16-3-2025 || |-{{Sfondo|O}} |2024 || '''83,61 m''' || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Modena]] || 21-9-2024 || |- |2023 || 71,05 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Palermo]] || 10-6-2023 || |- |2021 || 73,78 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]] || 12-6-2021 || |- |2020 || 70,47 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]] || 19-9-2020 || |- |2019 || 63,95 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Lucca]] || 24-2-2019 || |} == Palmarès == {| class=wikitable !Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note |- |align=center colspan=7 |In rappresentanza dell'{{ITA}} |- |align="center" rowspan=2|2021 |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2021|Europei U20]] |{{Bandiera|EST}} [[Tallinn]] |Lancio del giavellotto |align="center" |11º |align="center" |67,17 m |align="center" |<ref>71,65 m in qualificazione</ref> |- |[[Campionati del mondo under 20 di atletica leggera 2021|Mondiali U20]] |{{Bandiera|KEN}} [[Nairobi]] |Lancio del giavellotto |align="center" |Qualificazione |align="center" |66,52 m |align="center" | |} == Campionati nazionali == * '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Lancio del giavellotto maschile|campione nazionale assoluto del lancio del giavellotto]] (2024) * '''1''' volta campione nazionale invernale del lancio del giavellotto (2025) * 1 volta campione nazionale promesse del lancio del giavellotto (2024) * 1 volta campione nazionale juniores del lancio del giavellotto (2021) * 1 volte campione nazionale allievi del lancio del giavellotto (2018, 2019) ;2018 * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani allievi di atletica leggera|campionati italiani allievi]] ([[Rieti]]), lancio del giavellotto - 64,81 m ;2019 * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani allievi di atletica leggera|campionati italiani allievi]] ([[Agropoli]]), lancio del giavellotto - 73,19 m ;2020 * 7º ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2020|campionati italiani assoluti]] ([[Padova]]), lancio del giavellotto - 67,33 m * {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani juniores di atletica leggera 2020|campionati italiani juniores]] ([[Grosseto]]), lancio del giavellotto - 70,47 m {{recordicona|RP|dim=small}} ;2021 * {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani invernali juniores di lanci ([[Molfetta]]), lancio del giavellotto - 68,44 m * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani juniores di atletica leggera 2021|campionati italiani juniores]] ([[Grosseto]]), lancio del giavellotto - 73,78 m{{recordicona|RP|dim=small}} * 5ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2021|campionati italiani assoluti]] ([[Rovereto]]), lancio del giavellotto - 68,87 m ;2023 * 4º ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Agropoli]]), lancio del giavellotto - 65,79 m ;2024 * {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani invernali di lanci]] ([[Mariano Comense]]), lancio del giavellotto - 71,94 m <ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11513/Risultati/Gara403.html|titolo=CI invernali di lanci 2024 - lancio del giavellotto|accesso=13 marzo 2025}}</ref> * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2024|campionati italiani assoluti]] ([[La Spezia]]), lancio del giavellotto - 75,40 m<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11552/Risultati/Gara034.html|titolo=CI assoluti 2024 - lancio del giavellotto|accesso= 13 marzo 2025}}</ref> * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Rieti]]), lancio del giavellotto - 77,92 m {{recordicona|RP|dim=small}} ;2025 * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani invernali di lanci]] ([[Rieti]]), lancio del giavellotto - 75,47 m <ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2025/COD13144/Risultati/Gara534.html|titolo=CI invernali di lanci 2025 - lancio del giavellotto|accesso=13 marzo 2025}}</ref> == Altre competizioni internazionali == ;2019 * {{Med|A|Europa|nome}} al [[Atletica leggera al XV Festival olimpico estivo della gioventù europea|Festival olimpico della gioventù europea]] ({{Bandiera|AZE}} [[Baku]]), lancio del giavellotto - 75,25 m ;2024 * {{Med|O|Europa|nome}} alla [[Coppa Europa di lanci 2024|Coppa Europa di lanci under 23]] ({{Bandiera|PRT}} [[Leira]]), lancio del giavellotto - 76,21 m {{recordicona|PS|dim=small}} <ref>{{Cita web|url=https://www.european-athletics.com/historical-data/calendar-results/7173251|titolo=CE di lanci 2024 - lancio del giavellotto under 23|accesso=13 marzo 2025}}</ref> ;2025 * {{Med|A|Europa|nome}} alla [[Coppa Europa di lanci 2025|Coppa Europa di lanci]] ({{Bandiera|CYP}} [[Nicosia]]), lancio del giavellotto - 82,78 m {{recordicona|RP|dim=small}} <ref>{{Cita web|url=https://live.european-athletics.com/nicosia-2025/timetable/athmjavelin/results?phaseId=ATHMJAVELIN-----------FNL---------&status=Results&unitId=ATHMJAVELIN-----------FNL-A00100--|titolo=CE di lanci 2025 - lancio del giavellotto|accesso=16 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=en|url=https://worldathletics.org/athletes/italy/giovanni-frattini-14844798|titolo=Giovanni Frattini}} * {{cita web|lingua=it|url=https://www.fidal.it/atleta/FRATTINI+Giovanni/erORkpSmcWk%3D|titolo=Giovanni Frattini}} {{Portale|biografie|atletica leggera}} kri9j78pqmejth6gk6opcbjdo5h7hyu Zépiqueno Redmond 0 10424160 144113963 144097971 2025-03-18T13:52:25Z 5.90.27.217 144113963 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Zépiqueno Redmond |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{NED}} |Altezza = 184 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Feyenoord}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2017-2019|ADO Den Haag| |2019-2024|Feyenoord| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024-|Feyenoord|3 (0) }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2022|{{NazU|CA|NED|M|16}}|4 (0) |2022-2023|{{NazU|CA|NED|M|17}}|10 (0) |2023|{{NazU|CA|NED|M|18}}|5 (1) |2024-|{{NazU|CA|NED|M|19}}|5 (1) }} |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Zépiqueno |Cognome = Redmond |Sesso = M |LuogoNascita = Rotterdam |GiornoMeseNascita = 22 giugno |AnnoNascita = 2006 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Feyenoord|N}} }} ==Biografia== Nato nei [[Paesi Bassi]] da genitori di origine [[Suriname|surinamese]], deve il suo nome al protagonista del film [[City of God|Cidade de Deus]], ''Zé Pequeno''.<ref>{{Cita web|url=https://gamearena.gg/esportes/conheca-zepiqueno-redmond-feyenoord/|titolo=Conheça Zépiqueno Redmond, atacante do Feyenoord com nome inspirado no filme Cidade de Deus|lingua=nl}}</ref> ==Caratteristiche tecniche== È un centravanti.<ref>{{Cita web|url=https://www.voetbalnieuws.nl/nieuws/1237603/wie-is-z-piqueno-redmond.html|titolo=Wie is Zépiqueno Redmond, de jonge Feyenoord-spits die start in San Siro?|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Feyenoord|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico il 16 giugno 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.feyenoord.com/nl/news/eerste-contract-voor-talentvolle-zepiqueno-redmond-160622|titolo=Eerste contract voor talentvolle Zepiqueno Redmond|lingua=nl}}</ref> Ha debuttato in prima squadra il 10 novembre 2024 nell'incontro di [[Eredivisie]] vinto 4-1 contro l'{{Calcio Almere City|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.feyenoord.com/en/news/big-win-for-battered-feyenoord-101124|titolo=Big win for battered Feyenoord|lingua=nl}}</ref> Il 17 dicembre ha segnato i suoi primi gol realizzando una doppietta nell'incontro di [[KNVB beker]] vinto 2-1 contro l'{{Calcio MVV|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.feyenoord.com/en/news/redmond-shoots-feyenoord-to-next-round-171224|titolo=Redmond shoots Feyenoord to next round|lingua=en}}</ref> ed il 18 febbraio 2025 è stato schierato titolare nel ritorno degli spareggi di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro il {{Calcio Milan|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/formazioni-milan-feyenoord-chi-gioca-titolare-ultime-pulisic-leao-joao-felix-gimenez-abraham-musah/blt45dfd13d5a82b0ac#cs6fe2973aeb87534a|titolo=Formazioni ufficiali Milan-Feyenoord: chi gioca titolare e le ultime su Pulisic, Leao, Joao Felix, Gimenez, Abraham e Musah}}</ref> Successivamente è sceso in campo anche nella gara di ritorno degli ottavi di finale persa 2-1 contro l'{{Calcio Inter|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/maratona/2025/03/sport-calcio-champions-league-ritorno-ottavi-di-finale-inter-feyenoord-diretta-cronaca-testuale-aggiornamenti-live-11-marzo-6384b75b-0670-4c48-ac52-48c113579cb7.html|titolo=Champions League, Inter-Feyenoord 2-1. E i nerazzurri volano ai quarti}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nelle nazionali giovanili olandesi Under-16, Under-17, Under-18 ed Under-19. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="2"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Feyenoord Rotterdam 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|NED}} {{Calcio Feyenoord|N}} || [[Eredivisie 2024-2025|ED]] || 3 || 0 || [[KNVB beker 2024-2025|CO]] || 3 || 2 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 2 || 0 || || - || - || 8 || 2 |- ! colspan="3" |Totale carriera || 3 || 0 || || 3 || 2 || || 2 || 0 || || - || - || 8 || 2 |} ==Note == <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Feyenoord rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} t0y5kbz1hiquljan3ecdaqajq6cpnkn Zepiqueno Redmond 0 10424161 144073064 2025-03-16T16:35:27Z FootballSuperFan 2390608 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Zépiqueno Redmond]] 144073064 wikitext text/x-wiki #redirect[[Zépiqueno Redmond]] sm5mo68x2nhbesl9rvjmve4f2lq1k4o Pascal Estrada 0 10424163 144098058 144098043 2025-03-17T13:22:16Z Nico.1907 716642 + info 144098058 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Pascal Estrada |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{AUT}} |Altezza = 185 |Peso = 75 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Sion}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2008-2010|ASKO Pasching| |2020-2016|FC Pasching| |2016-2018|LASK| |2018-2022|Wolverhampton| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-2024|Olimpia Lubiana (2005)|34 (1) |2024-|Altach II|2 (0) |2024-|Altach|25 (2) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2020|{{NazU|CA|AUT|M|18}}|2 (0) |2022-2024|{{NazU|CA|AUT|M|19}}|13 (2) }} |Aggiornato = 6 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Pascal |Cognome = Estrada |Sesso = M |LuogoNascita = Linz |GiornoMeseNascita = 12 marzo |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = austriaco |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] dell'{{Calcio Altach|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un difensore centrale, ma può agire anche da mediano.<ref>{{Cita web|url=https://www.wolves.co.uk/news/academy/20200324-get-to-know-pascal-estrada/|titolo=Get To Know <nowiki>|</nowiki> Pascal Estrada|lingua=en}}</ref> ==Carriera== ===Club=== Ha iniziato a giocare nelle giovanili del {{Calcio FC Pasching|N}} per poi passare al {{Calcio LASK|N|2016}} ed al {{Calcio Wolverhampton|N}}, con cui ha giocato nelle formazioni Under-18 ed Under-23; con i ''Wolves'' ha anche fatto il suo esordio in competizioni professionistiche, giocando 2 partite nel [[English Football League Trophy|Football League Trophy]] (una nella stagione 2020-2021 ed una nella stagione 2021-2022) con la formazione Under-21. Rimasto svincolato al termine della stagione 2021-2022,<ref>{{Cita web|url=https://www.wolves.co.uk/news/club/20220601-wolves-confirm-retained-list/?isNative=true|titolo=Wolves confirm retained list|lingua=en}}</ref> in estate ha firmato con l'{{Calcio Olimpia Lubiana (2005)|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.zurnal24.si/sport/nogomet/odmevna-okrepitev-iz-premier-lige-k-olimpiji-389813|titolo=Odmevna okrepitev! Iz Anglije k Olimpiji!|lingua=si}}</ref> con cui ha debuttato il 17 luglio nell'incontro di [[Prva slovenska nogometna liga]] vinto 2-0 contro il {{Calcio NS Mura|N}}. Ha segnato il suo primo gol il 19 ottobre seguente, in [[Pokal Nogometne zveze Slovenije]] contro l'{{Calcio Ivancna Gorica|N}}. Nel gennaio del 2024 è stato annunciato il suo passaggio all'{{Calcio Altach|N}} a parametro zero a partire dalla stagione successiva,<ref>{{Cita web|url=https://www.scra.at/news/detail/pascal-estrada-wechselt-im-sommer-zum-scra|titolo=Pascal Estrada wechselt im Sommer zum SCRA|lingua=de}}</ref> ma il 4 febbraio seguente il trasferimento è stato anticipato in cambio di un indennizzo<ref>{{Cita web|url=https://nkolimpija.si/estrada-zapusca-zmaje/|titolo=Estrada zapušča Zmaje!|lingua=si}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.scra.at/news/detail/pascal-estrada-wechselt-vorzeitig-zum-scra|titolo=Pascal Estrada wechselt vorzeitig zum SCRA|lingua=de}}</ref>; nella parte finale della stagione 2023-2024 gioca 2 partite con la squadra riserve del club giallonero, con cui fa anche il suo esordio nella prima divisione austriaca, giocandovi 6 partite. Viene poi riconfermato in rosa anche per la stagione 2024-2025. ===Nazionale=== Ha giocato nelle nazionali giovanili austriache Under-18 ed Under-19. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 6 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Nogometni Klub Olimpija Ljubljana 2022-2023|2022-2023]] ||rowspan=2| {{Bandiera|SVN}} {{Calcio Olimpia Lubiana (2005)|N}} || [[Prva slovenska nogometna liga 2022-2023|1.SNL]] || 33 || 1 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2022-2023|CS]] || 5 || 1 || [[UEFA Europa Conference League 2022-2023|UECL]] || 2<ref>Nei turni preliminari</ref> || 0 || - || - || - || 40 || 2 |- || [[Nogometni Klub Olimpija Ljubljana 2023-2024|2023-feb. 2024]] || [[Prva slovenska nogometna liga 2023-2024|1.SNL]] || 1 || 0 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2023-2024|CS]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2023-2024|UCL]]+[[UEFA Europa League 2023-2024|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0 |- !colspan="3"|Totale Olimpia Lubiana || 34 || 1 || || 5 || 1 || || 2 || 0 || || - || - || 41 || 2 |- || feb.-giu. 2024 || {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Altach II|N}} || [[Fußball-Regionalliga 2023-2024 (Austria)|RL]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 0 |- || [[Sportclub Rheindorf Altach 2023-2024|feb.-giu. 2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Altach|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2023-2024 (Austria)|BL]] || 6 || 0 || [[ÖFB-Cup 2023-2024|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0 |- || [[Sportclub Rheindorf Altach 2024-2025|2024-2025]] || [[Fußball-Bundesliga 2024-2025 (Austria)|BL]] || 19 || 2 || [[ÖFB-Cup 2024-2025|CA]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 2 |- !colspan="3"|Totale carriera || 61 || 3 || || 6 || 1 || || 2 || 0 || || - || - || 69 || 4 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Campionato sloveno|1}} :Olimpia Lubiana: [[Prva slovenska nogometna liga 2022-2023|2022-2023]] *{{Calciopalm|Coppa di Slovenia|1}} :Olimpia Lubiana: [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2022-2023|2022-2023]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Altach rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 6llesu9ee9k8bezdo1y27gctz86fzsw Carini (singolo) 0 10424164 144073231 144073199 2025-03-16T16:42:19Z 2A02:B121:F24:44EB:521D:E93F:24A2:AE8B 144073231 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Carini |artista = Vale LP |tipo = Singolo |giornomese = 13 novembre |anno = 2020 |debutto = sì |durata = 2:30 |genere = Pop |etichetta = Conspiracy Agency |produttore = Rosario "D-Ross" Castagnola, Sarah "Star-t-Uffo" Tartuffo |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = |anno precedente = |successivo = [[Temporale (Close Listen, Vale LP e Zollo)|Temporale]] |anno successivo = 2021 }} '''''Carini''''' è il [[singolo (musica)|singolo]] di debutto della [[Cantautore|cantautrice]] [[italia]]na [[Vale LP]], pubblicato il 13 novembre 2020.<ref>{{Cita web|autore=Paride Rosati|url=https://www.lacasadelrap.com/2020/11/13/vale-carini/|titolo=Vale LP pubblica ''Carini'', prodotta da D-Ross e Star-t-Uffo|sito=lacasadelrap.com|data=13 novembre 2020|accesso=13 novembre 2020}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto dalla stessa cantautrice con Rosario Castagnola, in arte D-Ross, e Sarah Tartuffo, in arte Star-t-Uffo, è prodotto da questi ultimi due.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/valelp/album/carini/54754|titolo=Carini - Vale LP|sito=[[Rockit (sito web)|Rockit]]}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Vale LP|Valentina Sanseverino]], Rosario Castagnola e Sara Tartuffo |Titolo1 = Carini |Durata1 = 2:30 }} == Formazione == * [[Vale LP|Valentina "Vale LP" Sanseverino]] – [[Canto|voce]] * Rosario "D-Ross" Castagnola – [[pianoforte]] * Sarah "Star-t-Uffo" Tartuffo – pianoforte == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Vale LP}} {{Portale|musica}} 2c6zib1s2ecqbn8l2igzspazu5nggt2 Cheick Mamadou Diabaté 0 10424165 144098069 144073261 2025-03-17T13:22:58Z Nico.1907 716642 + 144098069 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Cheick Mamadou Diabaté |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{CIV}} |Altezza = 185 |Peso = 75 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Wolfsberger}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2022|Bouake| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2022|Bouake|? (?) |2022-2023|Maccabi Petah Tiqwa|0 (0) |2023-2024|→ Maccabi Giaffa|16 (0) |2024|Wolfsberger II|1 (0) |2024-|Wolfsberger|25 (0) }} |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Cheick Mamadou |Cognome = Diabaté |Sesso = M |LuogoNascita = Abidjan |GiornoMeseNascita = 1º gennaio |AnnoNascita = 2004 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = ivoriano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Wolfsberger|N}} }} ==Carriera== Ha iniziato a giocare a calcio in [[Costa d'Avorio]] con la maglia del {{Calcio Bouake|N}}. Nell'estate del 2022 è stato acquistato dal {{Calcio Maccabi Petah Tiqwa|N}} che non lo ha mai tuttavia schierato nel corso della stagione. Nel 2023 è stato ceduto in prestito al {{Calcio Maccabi Giaffa|N}} con cui ha debuttato il 24 agosto nell'incontro di [[Liga Leumit (calcio)|Liga Leumit]] vinto 5-1 contro l'{{Calcio Hapoel Afula|N}}. Il 6 febbraio 2024 è stato acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Wolfsberger|N}}<ref>{{Cita web|url=https://rzpelletswac.at/2024/02/06/verstaerkung-fuer-die-defensive/|titolo=Verstärkung für die Defensive|lingua=de}}</ref>, club della prima divisione austriaca. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Moadon Kaduregel Maccabi Yafo 2023-2024|2023-feb. 2024]] || {{Bandiera|ISR}} {{Calcio Maccabi Giaffa|N}} || [[Ligat Leumit 2023-2024|LL]] || 16 || 0 || [[Gvia HaMedina 2023-2024|CI]]+[[Toto Cup Leumit 2023-2024|TC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0 |- || 2024-2025 || {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Wolfsberger II|N}} || [[Fußball-Regionalliga 2024-2025 (Austria)|RL]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Wolfsberger Athletiksport-Club 2023-2024|feb.-giu. 2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Wolfsberger|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2023-2024 (Austria)|BL]] || 13 || 0 || [[ÖFB-Cup 2023-2024|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0 |- || [[Wolfsberger Athletiksport-Club 2024-2025|2024-2025]] || [[Fußball-Bundesliga 2024-2025 (Austria)|BL]] || 12 || 0 || [[ÖFB-Cup 2024-2025|CA]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 42 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 44 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Wolfsberger rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 4fvpuu9sah7349w2pcbj04g9s9wbnl2 Cheikh Mamadou Diabaté 0 10424166 144073250 2025-03-16T16:43:04Z FootballSuperFan 2390608 FootballSuperFan ha spostato la pagina [[Cheikh Mamadou Diabaté]] a [[Cheick Mamadou Diabaté]] 144073250 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Cheick Mamadou Diabaté]] ahcc7382kjsovmdryd5poelc81vj9pi Bozza:Distraction (Polo G) 118 10424168 144151170 144074931 2025-03-20T16:42:09Z Osnenzo 2345825 Aggiunto wikilink 144151170 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250316174728|richiedente=Osnenzo|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=musica|arg2=|ts=20250316174543|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Album |titolo = Distraction |artista = Polo G |tipo = singolo |giornomese = 3 giugno |anno = 2022 |durata = 2:51 |album di provenienza = [[Hood Poet]] |genere = Trap |etichetta = [[Columbia Records|Columbia]] |produttore = Southside, [[Cubeatz]], James Jackson Jarves |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi di platino = {{Certificazione disco|CAN|platino|singolo|40000|{{Music Canada|Distraction|accesso=16 marzo 2025}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|500000|{{RIAA|Polo G|opera=Distraction|accesso=16 marzo 2025}}}} |precedente = [[Bad Man (Smooth Criminal)]] |anno precedente = 2021 |successivo = [[Bag Talk]] |anno successivo = 2022 }} '''''Distraction''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[rapper]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Polo G]], pubblicato il 3 giugno 2022 come primo estratto del quarto [[album in studio]] ''[[Hood Poet]]''. ==Antefatti== L'uscita del brano è stata annunciata il 26 maggio 2022 attraverso la pubblicazione di un trailer.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=HipHopDX|url=https://hiphopdx.com/news/id.70573/title.polo-g-drops-teaser-for-new-song-distraction|titolo=Polo G Drops Teaser For New Song 'Distraction'|sito=HipHopDX|data=2022-05-26|accesso=2025-03-16}}</ref> ==Classifiche== {|class="wikitable sortable" !Classifica (2022) !Posizione<br />massima |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|polo-g|Polo G|16 marzo 2025}}</ref> |align="center"|31 |- |[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref>{{Cita web|url=https://aotearoamusiccharts.co.nz/archive/hot-singles/2022-06-10|titolo=The Official New Zealand Music Chart|sito=THE OFFICIAL NZ MUSIC CHART|lingua=en|accesso=16 marzo 2025}}</ref> |align="center"|7 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20220610/7501/|titolo=Official Singles Chart Top 100 {{!}} Official Charts Company|lingua=en|accesso=16 marzo 2025}}</ref> |align="center"|61 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="Billboard">{{Billboard|polo-g|Polo G|16 marzo 2025}}</ref> |align="center"|39 |} {{colonne fine}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Polo G}} {{portale|musica}} 3djbig3ebuuyg6cqnfbkakaefsizhir Ne vedremo delle belle (programma televisivo) 0 10424172 144073544 144073522 2025-03-16T16:54:03Z Smatteo499 2434852 Inserimento [[Template:Redirect disambiguato]] 144073544 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Ne vedremo delle belle]] {{Redirect disambiguato}} bskarwyz9pmrde8b7gsokm4iqi9rzto NGC 1599 0 10424173 144073579 2025-03-16T16:55:08Z Franco3450 327773 Nuova voce 144073579 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1599 |immagine = NGC 1599 PanS.jpg |didascalia = NGC 1599 nelle immagini [[Pan-STARRS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[Édouard Stephan]] |data = 14 dicembre 1881 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|31|38.7}} <ref name=ned>{{cita web |url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1599&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1599 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso= 16 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-04|35|18}} <ref name=ned/><ref name="selig"/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 192,1 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 58,90 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,7 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1500 à 1599 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1500_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso= 16 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 14,1 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,34 |redshift = +0,013523 ± 0,000013 <ref name="ned"/><ref name="simbad">{{Cita web |lingua=en| titolo=NGC 1599 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1599&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso= 16 marzo 2025}}</ref> |v_radiale = 4054 ± 4 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 174° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia a spirale barrata |classe = SB(s)c pec? <ref name="selig"/><ref name="ned"/>, Sc<ref name="spider"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 48 400 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 14 840 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15403 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -1-12-16 <br/> [[Atlas of Peculiar Galaxies|ARP]] 0427-475 <br/> [[Infrared Astronomical Satellite|IRAS]] 04292-0441 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1599''' è una [[galassia a spirale barrata]] situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 192 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1599 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc15a.htm#1599 | accesso= 16 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 14 dicembre 1881 dall'astronomo francese [[Édouard Stephan]].<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1599 ha una classe di luminosità III e presenta una larga [[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]].<ref name="ned"/> == Supernova == Il 18 gennaio 2005, all'interno di NGC 1599 è stata scoperta la [[supernova]] SN 2005aq da J. Graham e W. Li nel corso del programma LOSS (''Lick Observatory Supernova Search'') dell'[[Osservatorio Lick]].<ref>{{Cita web |lingua=en| titolo= Central Bureau for Astronomical Telegrams, IAUC 8492: 2005ao, 2005ap, 2005aq | url=http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/08400/08492.html | accesso= 16 marzo 2025}}</ref> La supernova è stata classificata di [[Supernova di tipo II|tipo IIn]].<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=Bright Supernovae - 2005 |url=http://rochesterastronomy.org/sn2005/index.html | accesso= 16 marzo 2025}}</ref> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1599}} {{NavNGC|1599}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1599]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie a spirale]] d9y6h562wvuc3a13syuqiy7uhw3fjmi 216. Infanterie-Division (Wehrmacht) 0 10424175 144080487 144073693 2025-03-16T21:44:02Z Annie306 1826740 Ho corretto un errore 144080487 wikitext text/x-wiki {{Unità militare | Categoria = esercito | Nome = 216. Infanterie-Division | Immagine = 216. inf div.png | Didascalia = Logo della 216. Infanterie-Division | Attiva = 26 agosto [[1939]] - 17 novembre [[1943]] | Nazione = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania nazista]] | Servizio = {{simbolo|Balkenkreuz.svg|21}} [[Heer (Wehrmacht)|Heer]] <small>([[Wehrmacht]])</small> | Tipo = [[Fanteria]] | Dimensione = [[Divisione (unità militare)|Divisione]] | Battaglie = [[Seconda guerra mondiale]] * [[Fronte occidentale (1939-1945)|Fronte occidentale]] * [[Campagna di Francia]] * [[Battaglia di Dunkerque]] * [[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]] * [[Battaglia di Ržev]] | Struttura_di_comando = * '''ago. 1939''': XI. Armeekorps * '''set. 1939''': [[Heeresgruppe C]] * '''set. 1939''': VI. Armeekorps * '''ott. 1939''': [[1. Armee (Wehrmacht)|1. Armee]] * '''ott. 1939''': XXIV. Armeekorps * '''ott. 1939''': [[1. Armee (Wehrmacht)|1. Armee]] * '''nov. 1939''': [[6. Armee (Wehrmacht)|6. Armee]] * '''nov. 1939''': XXVI. Armeekorps * '''gen. 1940''': [[6. Armee (Wehrmacht)|6. Armee]] * '''mag. 1940''': IX. Armeekorps * '''giu. 1940''': riserva dell'[[Oberkommando des Heeres]] * '''giu. 1940''': X. Armeekorps * '''lug. 1940''': IX. Armeekorps * '''lug. 1940''': II. Armeekorps * '''mar. 1941''': XXVIII. Armeekorps * '''mar. 1941''': XXXXIII. Armeekorps * '''apr. 1941''': LX. Armeekorps * '''dic. 1941''': XXXX. Armeekorps * '''gen. 1942''': XXIV. Armeekorps * '''gen. 1942''': [[9. Armee (Wehrmacht)|9. Armee]] * '''gen. 1942''': [[2. Panzerarmee]] * '''giu. 1942''': XXXXVII. Panzerkorps * '''dic. 1942''': LV. Armeekorps * '''dic. 1942''': XXXIX. Panzerkorps * '''mar. 1943''': LV. Armeekorps * '''apr. 1943''': XXXXI. Armeekorps * '''mag. 1943''': XXIII. Armeekorps * '''ago. 1943''': XXXXVIII. Armeekorps * '''set. 1943''': XXXV. Armeekorps * '''nov. 1943''': XX. Armeekorps | Comandanti_degni_di_nota = [[Werner von Gilsa]]<br/>[[Friedrich-August Schack]]<br/>[[Egon von Neindorff]]<br/>[[Gustav Gihr]] }} La '''216. Infanterie-Division''' fu una divisione dell'[[Heer (Wehrmacht)|esercito tedesco]] attiva durante la [[seconda guerra mondiale]], che venne creata nel [[1939]] e fu impiegata nella [[campagna di Francia]] e sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]]. Fu disciolta nel novembre 1943 dopo le pesanti perdite subite: Alcuni suoi componenti sopravvissuti confluirono nella 272ª Divisione di fanteria, altri andarono a formare il ''Divisionsgruppe 216.'' == Storia == === Formazione e campagna di Francia === La divisione fu costituita il 26 agosto [[1939]] e dopo un breve periodo di addestramento, a settembre fu trasferita nell'[[Eifel]] per proteggere il confine. Ad ottobre venne trasferita nell'area della [[Saar (fiume)|Saar]]-[[Palatinato (regione)|Palatinato]] prima di passare alla [[6. Armee (Wehrmacht)|6. Armee]] nel [[Basso Reno]]. Il 31 gennaio [[1940]] cedette un [[reggimento]] alla [[556. Infanterie-Division (Wehrmacht)|556. Infanterie-Division]] e a febbraio alcune [[Compagnia (unità militare)|compagnie]] dei reggimenti diventarono compagnie di [[Mitragliatrice|mitragliatrici]]. All'inizio della [[Campagna di Francia|campagna]] [[Campagna di Francia|di Francia]], il 10 maggio 1940, la divisione rimase nella riserva della 6. Armee, per poi unirsi all'offensiva da [[Anversa]]. Alla fine di maggio prese parte alla [[battaglia di Dunkerque]], avanzando a est di [[Veurne|Furnes]] fino alla costa della [[Manica (dipartimento)|Manica]]. Durante la seconda fase della campagna, la divisione era di riserva dell'[[Oberkommando des Heeres]] e avanzò dietro le linee verso [[Parigi]], venne poi spostata nella zona di [[Cherbourg]] dove fu impiegata per la protezione costiera. Dal maggio [[1941]] si trovava nella zona tra [[Argentan]] e [[Saint-Lô]] e nel dicembre dello stesso anno fu trasportata d'urgenza sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]].<ref name=":0">{{Cita web|lingua=de|url=https://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Gliederungen/Infanteriedivisionen/216ID.htm|titolo=Lexikon der Wehrmacht|sito=www.lexikon-der-wehrmacht.de|accesso=2025-03-16}}</ref> === Fronte orientale === Sul fronte orientale le unità della divisione furono divise in tre gruppi di combattimento, che combatterono nelle aree di [[Medyn'|Medy]], [[Ržev|Rzev]], [[Kirov (Oblast' di Kaluga)|Kirov]] e [[Juchnov|Yukhnov]]. Fu solo nel luglio [[1942]] che i gruppi di combattimento furono riuniti e la divisione subì gravi perdite tra [[Brjansk|Bryansk]] e [[Orël]]. Nel dicembre 1942 fu ritirata dal fronte e trasferita nell'area di [[Spas-Demensk]], dove fu rinfrescata e nel gennaio [[1943]] fu schierata nuovamente nell'area a sud di Rzev e a febbraio nella zona a sud di Orël, dove rimase fino a giugno. Dopo l'inizio dell'offensiva sovietica nel luglio 1943, dovette ritirarsi dall'area di [[Homel'|Gomel]]. La divisione fu sciolta il 17 novembre 1943; lo stato maggiore e alcuni reggimenti furono utilizzati per costituire la [[272. Infanterie-Division (Wehrmacht)|272. Infanterie-Division]], mentre le restanti unità formarono il ''Divisionsgruppe 216'', che operò nell'area tra [[Pryp"jat'|Pripet]] ed il [[Narew (fiume)|Narew]] sotto il comando della [[102. Infanterie-Division (Wehrmacht)|102. Infanterie-Division]].<ref name=":0" /> === Divisionsgruppe 216 === Il Divisionsgruppe 216 fu formato il 12 novembre 1943 con la [[2. Armee (Wehrmacht)|2. Armee]] nella [[Russia]] centrale; il gruppo era formato dai resti della 216. Infanterie-Division e dopo la sua formazione venne schierato sotto la [[102. Infanterie-Division (Wehrmacht)|102. Infanterie-Division]] a Pripyt. Il gruppo è stato successivamente schierato vicino a [[Brėst]] e al [[Narew (fiume)|Narew]], dove il gruppo venne rinominato ''Grenadier Regiment 216'' alla fine del [[1944]].<ref name=":0" /> == Ordine di battaglia == {{Colonne inizio}} '''216. Infanterie-Division 1939'''<ref name=":0" /> * Infanterie-Regiment 348 * Infanterie-Regiment 396 * Infanterie-Regiment 398 * Artillerie-Regiment 216 * Pionier-Bataillon 216 * Panzerabwehr-Abteilung 216 * Aufklärungs-Abteilung 216 * Infanterie-Divisions-Nachrichten-Abteilung 216 * Infanterie-Divisions-Nachschubtruppen 216 {{Colonne spezza}} '''216. Infanterie-Division 1942'''<ref name=":0" /> * Infanterie-Regiment 348 * Infanterie-Regiment 396 * Infanterie-Regiment 398 * Artillerie-Regiment 216 * Pionier-Bataillon 216 * Schnelle Abteilung 216 * Infanterie-Divisions-Nachrichten-Abteilung 216 * Infanterie-Divisions-Nachschubtruppen 216 {{Colonne fine}} == Decorazioni == Alcuni soldati della 216. Infanterie-division furono premiati per le loro azioni in guerra<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.tracesofwar.com/units/83805/216-Infanterie-Division.htm?show=list&abc=A|titolo=216. Infanterie-Division - TracesOfWar.com|sito=www.tracesofwar.com|accesso=2025-03-16}}</ref>: * [[Ordine militare della Croce Tedesca|Croce Tedesca]] ** in oro: 2 * [[Croce di Ferro|Croce di Cavaliere della croce di ferro]]: 5<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=admin|url=https://www.feldgrau.com/ww2-german-216th-infantry-division/|titolo=216.Infanterie-Division|sito=Feldgrau|data=2020-08-04|accesso=2025-03-16}}</ref> == Comandanti == * ''[[Tenente generale|Generalleutnant]]'' [[Hermann Böttcher]] (26 agosto 1939 - 8 settembre 1940) * ''Generalleutnant'' [[Kurt Himer]] (8 settembre 1940 - 1° aprile 1941) * ''[[General der Infanterie]]'' [[Werner von Gilsa|Werner Freiherr von und zu Gilsa]] (1° aprile 1941 - 7 maggio 1943) * ''General der Infanterie'' [[Friedrich-August Schack]] (7 maggio 1943 - 3 ottobre 1943) * ''Generalleutnant'' [[Egon von Neindorff]] (3 ottobre 1943 - 20 ottobre 1943) * ''[[Gradi militari della Germania|Generalmajor]]'' [[Gustav Gihr]] (20 ottobre 1943 - 17 novembre 1943)<ref name=":0" /> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Cita web|lingua=de|url=https://www.lexikon-der-wehrmacht.de/|titolo=216. Infanterie-Division}} * {{Cita web|url=http://www.okh.it/|titolo=216. Infanterie-Division}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://www.tracesofwar.com/|titolo=Decorazioni della 216. Infanterie-Division}} {{Divisioni Heer (Wehrmacht)}}{{Portale|seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Divisioni di fanteria della Wehrmacht]] 5nzmg08mkyhq5j6sufirpmtlh7jxxgd Safe Haven Holocaust Refugee Shelter Museum 0 10424203 144078933 144075345 2025-03-16T20:38:31Z Noce09 793215 aggiunta [[Categoria:Olocausto e Stati Uniti d'America]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144078933 wikitext text/x-wiki {{S|musei}} {{Museo |Nome = Safe Haven Holocaust Refugee Shelter Museum |Nome originale = |Logo = |Immagine = Safe Haven.jpg |Larghezza = |Didascalia = <!-- Solo come qualificatore --> |Stato = USA |Località = Oswego |Indirizzo = 2 East 7th Street |Latitudine = 43.462372 |Longitudine = -76.503194 |Tipologia = |Intitolato = |Collezioni = |Periodo storico = |Superficie espositiva = |Data di fondazione = |Fondatori = |Data di apertura = 2002 |Data di chiusura = |Proprietà = |Gestione = |Direttore = Judy Coe Rapaport<ref>{{Cita web |url=https://www.safehavenmuseum.com/mission |titolo=Mission |sito=Safe Haven Holocaust Refugee Shelter Museum |lingua=en}}</ref> |Visitatori = |Note visitatori = |Anno visitatori = |Sito = http://www.safehavenmuseum.com/ |Wikidata = |Zoom mappa = }} Il '''Safe Haven Holocaust Refugee Shelter Museum''' (precedentemente chiamato ''Safe Haven Museum and Education Center'') è un museo di [[Oswego (New York)|Oswego]] che racconta la storia dei 982 rifugiati, per lo più ebrei, fuggiti dall'Europa nell'ambito del programma "Safe Haven" del governo statunitense. == Storia == Il programma "Safe Haven" fu l'unica attività ufficiale del governo statunitense avviata per salvare gli ebrei, vittime dell'[[Olocausto]] nazista, durante la [[seconda guerra mondiale]]. I rifugiati partirono dall'Italia, arrivati da altre nazioni d'Europa in fuga dai nazisti, e furono scelti in modo che una parte dei rifugiati non fossero ebrei, per fugare i timori di antisemitismo. Furono collocati a Fort Ontario, in un campo recintato con il filo spinato, senza alcuno status legale ufficiale e fu riferito loro che sarebbero stati rimpatriati dopo la guerra e che non avrebbero avuto alcun diritto di entrare negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web |url=https://www.safehavenmuseum.com/story |titolo=OUR STORY |sito=Safe Haven Holocaust Refugee Shelter Museum |lingua=en}}</ref> Alla fine della guerra, grazie alle pressioni politiche, fu permesso loro di scegliere se rimanere negli Stati Uniti. == Il museo == È stato realizzato in un vecchio edificio amministrativo del rifugio di Fort Ontario e inaugurato il 6 ottobre 2002. Racconta la storia dei rifugiati, della loro vita, del loro viaggio e, più in generale, delle loro esperienze.<ref>{{Cita web |url=https://www.discoverupstateny.com/packages/4017/safe-haven-holocaust-museum/ |titolo=Safe Haven Holocaust Refugee Shelter Museum |lingua=en}}</ref> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Soccorso agli ebrei durante l'Olocausto]] == Collegamenti esterni == * {{Cita web |url=http://www.safehavenmuseum.com/ |titolo=Safe Haven Museum webpage}} * {{Cita web |url=https://safehaven.stqry.app/ |titolo=Safe Haven Museum App - Web version |lingua=en}} * {{Cita web |url=http://videos.syracuse.com/post-standard/2009/07/safe_haven_museum_and_educatio.html |titolo=Safe Haven museum video}} * {{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20130606020838/http://www.recognitionscience.com/cgv/oswego.htm |titolo=Story About The Program}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Musei|Seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Musei dello stato di New York]] [[Categoria:Musei sull'Olocausto]] [[Categoria:Olocausto e Stati Uniti d'America]] lnolkl63mt1h4j6r4m41tw4c8mp05z0 Mario García Alvear 0 10424214 144098073 144074199 2025-03-17T13:23:13Z Nico.1907 716642 Fix 144098073 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Mario García |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Altezza = 172 |Peso = 64 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Società = {{Calcio Racing Santander}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2014-2022|{{Bandiera|NC}} Atlético Perines| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-2023|Racing Santander B|31 (1) |2023-|Racing Santander|45 (1) }} |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Mario |Cognome = García Alvear |Sesso = M |LuogoNascita = Santander |GiornoMeseNascita = 2 ottobre |AnnoNascita = 2003 |Attività = calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Racing Santander|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un terzino sinistro.<ref>{{Cita web|url=https://as.com/futbol/segunda/el-racing-inscribira-a-mario-garcia-con-ficha-del-filial-n/|titolo=El Racing inscribirá a Mario García con ficha del filial|lingua=es}}</ref> ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile dell'Atlético Perines. Nel luglio del 2022 è stato acquistato dal {{Calcio Racing Santander|N}} che lo ha assegnato alla propria seconda squadra in quarta divisione. Ha debuttato in prima squadra il 5 febbraio 2023 nell'incontro di [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]] pareggiato 1-1 contro il {{Calcio Ponferradina|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.eldiarioalerta.com/articulo/racing-santander/apunta-dispara/20230207103039491896.html|titolo=Uno apunta y el otro dispara|lingua=es}}</ref> ed il 28 maggio seguente ha segnato il suo primo gol nella partita vinta 3-1 contro il {{Calcio FC Cartagena|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/es/noticias/el-resumen-del-racing-santander-vs-cartagena-de-segunda-division-2022-2023-video-goles-y-estadisticas/bltb9194faead07afba|titolo=El resumen del Racing Santander vs. Cartagena de Segunda División 2022-2023: vídeo, goles y estadísticas|lingua=es}}</ref> Il 5 marzo 2024 ha prolungato il contratto fino al 2027.<ref>{{Cita web|url=https://www.realracingclub.es/noticias/el-racing-renueva-a-mario-garcia-hasta-el-30-de-junio-de-2027|titolo=El Racing renueva a Mario García hasta el 30 de junio de 2027|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2022-2023 ||rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Racing Santander B|N}} || [[Segunda Federación 2022-2023|SF]] || 25 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 25 || 1 |- || 2023-2024 || [[Segunda Federación 2023-2024|SF]] || 6 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 6 || 0 |- || [[Real Racing Club de Santander 2022-2023|2022-2023]] ||rowspan=3| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Racing Santander|N}} || [[Segunda División 2022-2023 (Spagna)|SD]] || 3 || 1 || [[Coppa del Re 2022-2023|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 1 |- || [[Real Racing Club de Santander 2023-2024|2023-2024]] || [[Segunda División 2023-2024 (Spagna)|SD]] || 21 || 0 || [[Coppa del Re 2023-2024|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 0 |- || [[Real Racing Club de Santander 2024-2025|2024-2025]] || [[Segunda División 2024-2025 (Spagna)|SD]] || 21 || 0 || [[Coppa del Re 2024-2025|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 76 || 2 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 77 || 2 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Racing Santander rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 17pm161x0kchtap1o2r9lwbnod47bmf Mosandrite 0 10424218 144074515 2025-03-16T17:28:44Z Cipintina 148107 Cipintina ha spostato la pagina [[Mosandrite]] a [[Mosandrite-(Ce)]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: L'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) ha rinominato il minerale nel 2016 144074515 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mosandrite-(Ce)]] hftxrg4kinu9vd0n2a3166aqysnpqdp Conrad Patzig 0 10424222 144090618 144075404 2025-03-17T08:22:13Z AndreA 76963 144090618 wikitext text/x-wiki {{militare |Nome =Ernest Conrad Curt Patzig |Immagine =Kapitän zur See Konrad Patzig, first commanding officer of Admiral Graf Spee.jpg |Didascalia = Il Kapitän zur See Konrad Patzig, primo comandante della nave da battaglia ''Admiral Graf Spee'' |Soprannome = |Data_di_nascita =24 maggio [[1888]] |Nato_a = [[Malbork|Marienburg]] |Data_di_morte =1 dicembre [[1975]] |Morto_a = [[Amburgo]] |Cause_della_morte = |Luogo_di_sepoltura = |Nazione_servita = {{bandiera|DEU 1871-1918|dim=26}} [[Impero tedesco]] <br/> {{bandiera|DEU 1918-1933|dim=26}} [[Repubblica di Weimar]] <br/> {{bandiera|DEU 1933-1945|dim=26}} [[Germania nazista]] |Forza_armata = [[File:War Ensign of Germany (1903–1919).svg|21px]] [[Kaiserliche Marine]] <br/> [[File:War Ensign of Germany (1921–1933).svg|21px]] [[Reichsmarine]] <br/> [[File:War Ensign of Germany (1938–1945).svg|21px]] [[Kriegsmarine]] |Arma = |Corpo = |Specialità = |Unità = |Reparto = |Anni_di_servizio = 1907-1943 |Grado = [[Ammiraglio]] |Ferite = |Comandanti = |Guerre =[[Prima guerra mondiale]]<br/>[[Guerra civile spagnola]]<br/>[[Seconda guerra mondiale]] |Campagne = |Battaglie =[[Assedio di Tsingtao]] |Comandante_di = |Decorazioni = [[#Onorificenze|vedi qui]] |Studi_militari = |Pubblicazioni = |Frase_celebre = |Altro_lavoro = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref =dati tratti da ''Patzig, Conrad (Admiral)''<ref name="aa">{{Cita|Traces of War||aa}}.</ref> }} {{Bio |Nome =Ernst Conrad Curt |Cognome =Patzig |Sesso = M |LuogoNascita =Marienburg |LuogoNascitaLink = Malbork |GiornoMeseNascita =24 maggio |AnnoNascita = 1888 |LuogoMorte =Amburgo |GiornoMeseMorte =1 dicembre |AnnoMorte = 1975 |Epoca = 1900 |Attività = ammiraglio |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , già distintosi durante l'[[assedio di Tsingtao]] nel corso della [[prima guerra mondiale]] }} Tra il 6 giugno 1932 e il l'ottobre 1934 fu direttore dell'[[Abwehr]], venendo sostituito nell'incarico da [[Wilhelm Canaris]] per essere entrato in contrasto con il direttore del neonato [[Sicherheitsdienst]] (SD) [[Reinhard Heydrich]]. Svolse un ruolo rilevante nell'[[Notte dei lunghi coltelli|caso dell'epurazione]] di [[Ernst Röhm]]. Fu comandante delle [[nave da battaglia|navi da battaglia]] ''[[SMS Schleswig-Holstein|Schleswig-Holstein]]'' e ''[[Admiral Graf Spee]]'', di cui diresse anche l'allestimento. Nel corso della [[seconda guerra mondiale]] capo dell'ufficio del personale della [[Kriegsmarine]], ricoprendo l'incarico sino al 1 novembre 1942<ref name=B0p12-13>{{Cita|Bradley, Hildebrand, Henriot 1990|p.12-13}}.</ref>. ==Biografia== Nacque il 24 maggio 1888 a Marienburg, figlio di Victor Johann Leberecht, allora professore della locale scuola agraria, e di sua moglie Magdalene Marie Luise Stelter.<ref name="ac">{{Cita|Lexikon der Wehrmacht||ac}}.</ref> Si arruolò nella [[Kaiserliche Marine]] come cadetto il 3 aprile 1907, e ricevette l'addestramento a bordo della fregata scuola ''[[SMS Stein|Stein]]''.<ref name="ac"/> Si brevettò poi alla scuola navale, dove il 21 aprile 1908 fu nominato [[guardiamarina]] e, dopo aver completato con successo gli studi, il 1° ottobre 1909, fu trasferito sulla [[nave da battaglia]] ''[[SMS Nassau|Nassau]]''.<ref name="ac"/> Qui venne promosso [[sottotenente]]il 28 settembre 1910 e [[tenente]] il 27 settembre 1913.<ref name="aa"/> Tre giorni dopo, il suo servizio a bordo della nave terminò e fu assegnato alla battaglione di artiglieria di marina (Matrosenartillerieabteilung) di [[Kiao-Ciao|Kiautschou]], in [[Cina]], partendo a bordo del [[piroscafo]] ''Patricia'' il 12 gennaio 1914 e arrivando a destinazione il 22 dello stesso mese.<ref name="aa"/> Fu nominato [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] di [[Compagnia (unità militare)|compagnia]], e dopo lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] , dal 2 agosto fu comandante della [[Batteria (militare)|batteria]] XII del fronte terrestre, ricoprendo tale incarico fino alla capitolazione della [[fortezza]], avvenuta l'8 novembre.<ref name="ac"/> Caduto [[prigioniero di guerra]] dei [[giappone]]si, vi rimase sino al 22 gennaio 1920.<ref name="ac"/> Durante il successivo viaggio di ritorno in Germania con il resto della sua unità, il 30 gennaio 1920 venne promosso [[Kapitänleutnant]].<ref name="aa"/> Successivamente venne trasferito in servizio nella [[Reichsmarine]].<ref name="aa"/> Inizialmente lavorò come aiutante di campo e l'8 aprile 1921 venne trasferito al Reichsmarineamt Bremen.<ref name="aa"/> In qualità di ufficiale di navigazione prestò servizio a bordo dell'[[incrociatore leggero]] ''[[SMS Berlin|Berlin]]'', prestandovi servizio dal 18 settembre 1922 al 14 settembre 1924<ref name="aa"/>. Divenne poi referente dell'Ispettorato dell'istruzione navale e il 1° aprile 1926 fu promosso [[Korvettenkapitän]].<ref name="aa"/> Il 24 ottobre 1927 gli fu affidato per un anno il comando della 1ª Divisione della Flotta del Mar Baltico a [[Kiel]] e fu poi trasferito sulla corazzata ''[[SMS Schleswig-Holstein|Schleswig-Holstein]]'' come ufficiale di navigazione per un altro anno.<ref name="aa"/> Il 17 ottobre 1929 fu nominato consulente nel dipartimento [[Abwehr]] del Ministero della Reichswehr a [[Berlino]], promosso [[Fregattenkapitän]] il 1° ottobre 1931 e nominato capo del dipartimento il 6 giugno 1932, succedendo al [[tenente colonnello]] Ferdinand von Bredow.<ref name="aa"/> Il 1° ottobre 1933 fu promosso [[capitano di vascello]].<ref name="aa"/> Nel [[Notte dei lunghi coltelli|caso dell'epurazione]] di [[Ernst Röhm]] svolse un ruolo decisivo.<ref name="aa"/> Il 27 giugno 1934 [[Werner von Blomberg]] e [[Walter von Reichenau]] ottennero dei documenti dall'Abwehr e al cancelliere del Reich [[Adolf Hitler]] vennero trapelate notizie che suggerivano un colpo di stato da parte delle SA.<ref name="ac"/> Dopo l'eliminazione di Röhm, cercò di chiedere a Blomberg di rimuovere [[Reinhard Heydrich]], neonato direttore dello [[Sicherheitsdienst]] (SD).<ref name="ab">{{Cita|Australian Naval Institute||ab}}.</ref> A suo avviso la pretesa di potere dello SD era troppo grande, che secondo il suo parere avrebbe cercato di eliminare i servizi segreti del ministero degli Esteri e l'Abwehr.<ref name="ac"/> Cercò di fermare questo tentativo consultandosi con il Ministero degli Esteri, ma fallì a causa del rigido atteggiamento del Segretario di Stato [[Werner von Bülow]].<ref name="ac"/> Ci sono furono diverse controversie su questo argomento.<ref name="ac"/> Quando Blomberg gli chiese successivamente di contattare il comando del [[Regio Esercito]] lui rifiutò perché riteneva gli [[italia]]ni inaffidabili.<ref name="ac"/> Quando ordinò alla squadra speciale Rowehl di effettuare voli di ricognizione sulla [[Polonia]] e sulla [[Francia]], von Blomberg era dell'opinione che in realtà fossero proibiti.<ref name="ac"/> Nell'ottobre 1934 Blomberg lo convocò e lo sollevò dal suo incarico.<ref name="ac"/> Prima di lasciare il suo posto, raccomandò a [[Erich Raeder]] che fosse [[Wilhelm Canaris]] il suo sostituto come direttore dell'Abwehr.<ref name="ab"/> Il 28 febbraio 1935 venne messo a disposizione del comandante della stazione navale del Mare del Nord e nominato comandante della corazzata ''Schleswig Holstein''.<ref name="aa"/> Lasciò il comando della nave nell'ottobre dello stesso anno per essere assegnato all'equipaggio della nuova corazzata tascabile ''[[Admiral Graf Spee]]''.<ref name="aa"/> Dopo la messa in servizio, comandò la nave fino al 1° ottobre 1937 partecipando, tra le altre cose, a missioni di contrasto al contrabbando di armi durante la [[guerra civile spagnola]].<ref name="ac"/> All'inizio dell'ottobre 1937 fu trasferito all'[[Oberkommando der Marine|Alto Comando della Marina]], nominato capo dell'ufficio del personale, in sostituzione di [[Günther Lütjens]], e promosso [[contrammiraglio]] il 1° novembre 1937, [[viceammiraglio]] il 1° gennaio 1940 e [[ammiraglio]] il 1° aprile 1942.<ref name="ac"/> Il 1° novembre 1942 fu messo a disposizione del comandante in capo della [[Kriegsmarine]] e fu definitivamente congedato dal servizio attivo il 31 marzo 1943.<ref name="ac"/> Nel 1943 insegnò presso l'azienda Boehler-Stahl a [[Vienna]]. Dalla fine del 1943 e fino alla primavera del 1945 fu rappresentante generale del Gruppo Henschel a Berlino.<ref name="ac"/> Dall'8 maggio 1945 al 15 marzo 1946 fu brevemente prigioniero di guerra dei britannici.<ref name="ac"/> Nei primi anni del dopoguerra svolse vari incarichi in collaborazione con l'[[US Navy]]. Nel settembre 1954, i membri della coalizione di governo proposero [[Otto John]] come presidente del [[Bundesamt für Verfassungsschutz|Ufficio federale per la protezione della Costituzione]]. Patzig era già stato preso in considerazione per la carica di Presidente di tale Ufficio quando esso era ancora in fase di istituzione, ma nonostante l'accordo tra americani e britannici, non fu nominato perché i francesi negarono il loro assenso a causa dello scandalo di spionaggio degli [[Anni 1930|anni trenta]], in cui erano state scattate fotografie aeree della [[linea Maginot]]. Dall'agosto 1955 al novembre 1957, ricoprì la carica di consulente nel comitato del personale per il reclutamento degli ufficiali superiori nella [[Bundesmarine]].<ref name="ac"/> Si spense a [[Amburgo]] il 1 dicembre 1975.<ref name="ac"/> Era sposato dal 19 maggio 1923 sposò Getrud Thomsen, più giovane di lui di cinque anni e mezzo, che il 28 settembre 1926 gli diede un figlio, il futuro [[filosofo]] Günther Patzig.<ref name="ac"/> ==Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=Планка железного креста 1 класс.png |nome_onorificenza=Croce di ferro (I classe) |collegamento_onorificenza=Croce di ferro |motivazione= |data=25 ottobre 1920.<ref name=R9p42>{{Cita|Reichswehrministerium 1929|p.42}}.</ref> }} {{Onorificenze |immagine=Планка Железного креста 2 класс.png |nome_onorificenza=Croce di ferro (II classe) |collegamento_onorificenza=Croce di ferro |motivazione= |data=25 ottobre 1920.<ref name=R9p42/> }} {{Onorificenze |immagine=DEU KVK 1 Klasse swords BAR.svg |nome_onorificenza=Croce al merito di guerra di I classe con spade |collegamento_onorificenza=Croce al merito di guerra (Germania) |motivazione= |data=30 gennaio 1941. }} {{Onorificenze |immagine=DEU DK Silber BAR.png |nome_onorificenza= Medaglia d'argento dell'Ordine militare della Croce Tedesca |collegamento_onorificenza= Ordine militare della Croce Tedesca |motivazione= |data=22 marzo 1943.<ref name="aa"/> }} {{Onorificenze |immagine=DEU Ehrenkreuz des Weltkrieges Frontkaempfer BAR.svg |nome_onorificenza=Croce d'onore della guerra mondiale |collegamento_onorificenza=Croce d'onore della guerra mondiale |motivazione= |data=23 dicembre 1934.<ref name="aa"/> }} {{Onorificenze |immagine=DEU Spanienkreuz Silber-ohne-Schwerter BAR.svg |nome_onorificenza=Croce spagnola in argento |collegamento_onorificenza=Croce spagnola |motivazione= |data=6 giugno 1939.<ref name="aa"/> }} {{Onorificenze |immagine=Memel Medal Bar.PNG |nome_onorificenza=Medaglia di Memel |collegamento_onorificenza=Medaglia di Memel |motivazione= |data=26 ottobre 1939.<ref name="aa"/> }} {{Onorificenze |immagine=Sudetenland Medal Bar.PNG |nome_onorificenza=Medaglia della Sudetenland |collegamento_onorificenza=Medaglia della Sudetenland |motivazione= |data=22 novembre 1939.<ref name="aa"/> }} {{Onorificenze |immagine=Kolonialabzeichen.jpg |nome_onorificenza=Kolonialabzeichen |collegamento_onorificenza=Kolonialabzeichen |motivazione= |data=<ref name=R9p42/> }} {{Onorificenze |immagine=DEU WH-Dienstauszeichnung (Heer-KM) 25Jahre BAR.svg |nome_onorificenza=Medaglia di lungo servizio militare nella Wehrmacht (25 anni) |collegamento_onorificenza=Medaglia di lungo servizio militare nella Wehrmacht |motivazione= |data=2 ottobre 1936. }} {{Onorificenze |immagine=Ehrenzeichen des Deutschen Rotes Kreuzes awarded to Taizo Takeuchi 1926.jpg |nome_onorificenza=Medaglia d'onore della Croce Rossa Tedesca |collegamento_onorificenza=Medaglia d'onore della Croce Rossa Tedesca |motivazione= |data=20 aprile 1939. }} === Onorificenze estere=== {{Onorificenze |immagine=FIN Order of the Cross of Liberty 1Class war BAR.svg |nome_onorificenza=Croce di I classe con spade e foglie di quercia dell'Ordine della croce della Libertà (Finlandia) |collegamento_onorificenza=Ordine della croce della Libertà |motivazione= |data=25 marzo 1942. }} {{Onorificenze |immagine= JPN Zuiho-sho (WW2) 2Class BAR.svg |nome_onorificenza= Cavaliere di II Classe dell'Ordine del Sacro Tesoro (Giappone) |collegamento_onorificenza= Ordine del Sacro Tesoro |motivazione= |data=9 aprile 1941. }} {{Onorificenze |immagine=GeorgeVICoronationRibbon.png |nome_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Giorgio VI (Gran Bretagna) |collegamento_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Giorgio VI |motivazione= |data=20 maggio 1937. }} {{Onorificenze |immagine=Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg |nome_onorificenza=Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia |collegamento_onorificenza= Ordine della Corona d'Italia |motivazione= |data=11 marzo 1941. }} {{Onorificenze |immagine=ROM Order of the Star of Romania 1932 Comm BAR.svg |nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Stella di Romania |collegamento_onorificenza=Ordine della Stella di Romania |motivazione= |data=18 novembre 1937. }} {{Onorificenze |immagine=ESP Gran Cruz Merito Naval (Distintivo Amarillo) pasador.svg |nome_onorificenza=Gran Decorazione con Gran Croce al merito navale (Spagna) |collegamento_onorificenza=Croce al merito navale (Spagna) |motivazione= |data=21 agosto 1939. }} {{Onorificenze |immagine=HUN Order of Merit of the Hungarian Rep (civil) 3class BAR.svg |nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine al Merito del Regno d'Ungheria |collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica ungherese |motivazione= |data=5 dicembre 1934. }} == Note == <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro| autore=Dermot Bradley (a cura di)| autore2= Hans H. Hildebrand| autore3= Ernest Henriot|titolo=Deutschlands Admirale 1849–1945. Die militärischen Werdegänge der See-, Ingenieur-, Sanitäts-, Waffen- und Verwaltungsoffiziere im Admiralsrang. Band 3: P–Z|editore= Biblio Verlag. l|città=Osnabrück|anno=2001|lingua=de|ISBN=3-7648-1700-3|pp=12–13|cid=Bradley, Hildebrand, Henriot 1990}} * {{cita libro|autore=Ulrich van der Heyden|titolo=Die Affäre Patzig. Ein Kriegsverbrechen für das Kaiserreich|editore=Solivagus|città=Kiel|anno=2021|lingua=de|ISBN=978-3-947064-06-9.|cid=Heyden 2021}} * {{cita libro| autore=Walter Lohmann|autore2= Hans H. Hildebrand|titolo=Die Deutsche Kriegsmarine 1939–1945: Gliederung, Einsatz, Stellenbesetzung, Band III|editore=Podzun Verlag Bad |città=Nauenheim|anno=1964|lingua=de|ISBN=|pp=268|cid=Lohmann, Hildebrand 1964}} * {{cita libro|autore=Lauran Paine|titolo=The Abwehr: German military intelligence in World War Two|editore=Hale|città=|anno=1984|lingua=en|ISBN=|cid=Paine 1984}} * {{cita libro| autore=Klaus D. Patzwall| autore2=Veit Scherzer|titolo=Das Deutsche Kreuz 1941 – 1945 Geschichte und Inhaber Band II|editore=Verlag Klaus D. Patzwall|città=Norderstedt|anno=2001|lingua=de|ISBN=978-3-931533-45-8|cid=Patzwall, Scherzer 2001}} * {{cita libro|autore=Reichswehrministerium|titolo=Rangliste der Deutschen Reichsmarine|editore=Mittler & Sohn|città=Berlin|anno=1929|lingua=de|p=42|cid=Reichswehrministerium 1929}} == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== *{{cita web|autore= |url=https://www.tracesofwar.com/persons/8263/Patzig-Conrad-Admiral.htm|titolo=Patzig, Conrad (Admiral) |accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=Traces of War|cid=aa}} *{{cita web|autore=Christopher Nelson |url=https://navalinstitute.com.au/german-admiral-who-spied-for-allies/|titolo=German Admiral who spied for Allies |accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=Australian Naval Institute|cid=ab}} *{{cita web|autore= |url=https://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Personenregister/P/PatzigConrad-R.htm|titolo=Patzig, Ernst Conrad Curt |accesso=28 febbraio 2025|lingua=de|sito=Lexikon der Wehrmacht|cid=ac}} {{Portale|biografie|marina|seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Croci di Ferro di prima classe]] [[Categoria:Decorati con l'Ordine militare della Croce Tedesca]] [[Categoria:Commendatori dell'Ordine della Stella di Romania]] [[Categoria:Grandi ufficiali dell'Ordine della Corona d'Italia]] 16ddz9tz7wmlnnybvin3vev7kt0dkye Template:Calcio Luna Oberkorn 10 10424223 144074742 2025-03-16T17:38:54Z Pascalmolenes 627113 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Luna Oberkorn |voce = FC Luna Oberkorn |imm = 600px Nero e Rosso.png |sport = calcio |cat = |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Luna Oberkorn]]</noinclude> 144074742 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Luna Oberkorn |voce = FC Luna Oberkorn |imm = 600px Nero e Rosso.png |sport = calcio |cat = |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Luna Oberkorn]]</noinclude> s2epmtfa0wacygki1rj2hfl4c24k1m1 Bozza:Mariam Shengelia 118 10424226 144095253 144086639 2025-03-17T11:13:54Z WikiTelevision 2545389 144095253 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=musica|ts=20250316193058|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Mariam |Cognome = Shengelia |Sesso = F |Attività = cantante |Nazionalità = georgiana }} Rappresenterà la [[Georgia all'Eurovision Song Contest|Georgia]] all'[[Eurovision Song Contest 2025]] con il brano ''[[Freedom (Mariam Shengelia)|Freedom]]''. jpj4aadnst9wgnsw3r1gfhesakdw5qj Paraguay Open 2025 - Singolare 0 10424228 144147317 144139795 2025-03-20T13:17:29Z CiroMennella99 907365 aggiorno risultati 144147317 wikitext text/x-wiki {{In corso|tennis}} {{Tennis riepilogo anno|2025|Paraguay Open| | vincitore = | finalista = | punteggio = }} {{torna a|Paraguay Open 2025}} Il '''singolare''' del torneo di tennis professionistico [[Paraguay Open 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si gioca dal 17 al 23 marzo a [[Asunción]], in [[Paraguay]]. Tra i partecipanti era assente [[Gustavo Heide]], il detentore del titolo. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|BRA}} '''[[Thiago Monteiro]]''' # {{Bandiera|COL}} '''[[Daniel Elahi Galán]]''' # {{Bandiera|ARG}} '''[[Román Andrés Burruchaga]]''' # {{Bandiera|CHI}} '''[[Tomás Barrios Vera]]''' {{Colonne spezza}} <ol start="5"> <li> {{Bandiera|ARG}} [[Facundo Mena]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|PAR}} '''[[Daniel Vallejo]]''' </li> <li> {{Bandiera|PER}} '''[[Juan Pablo Varillas]]''' </li> <li> {{Bandiera|BOL}} [[Murkel Dellien]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Qualificati == {{Colonne}} # {{Bandiera|PER}} [[Conner Huertas del Pino]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|ARG}} [[Lorenzo Joaquín Rodríguez]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|ARG}} '''[[Mariano Kestelboim]]''' {{Colonne spezza}} <ol start="4"> <li> {{Bandiera|USA}} [[Felix Corwin]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|CHI}} [[Benjamín Torrealba]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|BRA}} [[Gustavo Ribeiro de Almeida]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} === Lucky loser === {{Colonne}} # {{Bandiera|BRA}} [[Igor Gimenez]] ''(primo turno)'' {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|BRA}} '''[[Pedro Boscardin Dias]]''' # {{Bandiera|PAR}} [[Hernando José Escurra Isnardi]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|PAR}} [[Santino Núñez]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Tabellone == {{Tabellone tennis}} === Parte finale === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Semifinali | RD2=Finale |team-width=175 | RD1-seed1= | RD1-team1= | RD1-score1-1= | RD1-score1-2= | RD1-score1-3= | RD1-seed2= | RD1-team2= | RD1-score2-1= | RD1-score2-2= | RD1-score2-3= | RD1-seed3= | RD1-team3= | RD1-score3-1= | RD1-score3-2= | RD1-score3-3= | RD1-seed4= | RD1-team4= | RD1-score4-1= | RD1-score4-2= | RD1-score4-3= | RD2-seed1=&nbsp; | RD2-team1= | RD2-score1-1= | RD2-score1-2= | RD2-score1-3= | RD2-seed2= | RD2-team2= | RD2-score2-1= | RD2-score2-2= | RD2-score2-3= }} === Parte alta === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01='''1''' | RD1-team01='''{{Bandiera|BRA}} [[Thiago Monteiro|T Monteiro]]''' | RD1-score01-1='''6''' | RD1-score01-2=0 | RD1-score01-3='''6''' | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|SUI}} [[Rémy Bertola|R Bertola]] | RD1-score02-1=4 | RD1-score02-2='''6''' | RD1-score02-3=1 | RD1-seed03='''Q''' | RD1-team03='''{{Bandiera|ARG}} [[Mariano Kestelboim|M Kestelboim]]''' | RD1-score03-1='''6''' | RD1-score03-2='''6''' | RD1-score03-3= | RD1-seed04=Q | RD1-team04={{Bandiera|BRA}} [[Gustavo Ribeiro de Almeida|G Ribeiro de Almeida]] | RD1-score04-1=2 | RD1-score04-2=2 | RD1-score04-3= | RD1-seed05= | RD1-team05='''{{Bandiera|BRA}} [[João Lucas Reis da Silva|JL Reis da Silva]]''' | RD1-score05-1='''6''' | RD1-score05-2='''6''' | RD1-score05-3= | RD1-seed06=WC | RD1-team06={{Bandiera|PAR}} [[Santino Núñez|S Núñez]] | RD1-score06-1=3 | RD1-score06-2=3 | RD1-score06-3= | RD1-seed07= | RD1-team07='''{{Bandiera|ECU}} [[Álvaro Guillén Meza|Á Guillén Meza]]''' | RD1-score07-1='''6''' | RD1-score07-2='''7''' | RD1-score07-3= | RD1-seed08=8 | RD1-team08={{Bandiera|BOL}} [[Murkel Dellien|M Dellien]] | RD1-score08-1=2 | RD1-score08-2=5 | RD1-score08-3= | RD1-seed09='''3''' | RD1-team09='''{{Bandiera|ARG}} [[Román Andrés Burruchaga|RA Burruchaga]]''' | RD1-score09-1='''6''' | RD1-score09-2='''6''' | RD1-score09-3= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|ARG}} [[Genaro Alberto Olivieri|GA Olivieri]] | RD1-score10-1=1 | RD1-score10-2=4 | RD1-score10-3= | RD1-seed11= | RD1-team11='''{{Bandiera|BRA}} [[Daniel Dutra da Silva|D Dutra da Silva]]''' | RD1-score11-1='''6''' | RD1-score11-2='''6''' | RD1-score11-3= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|ARG}} [[Hernán Casanova|H Casanova]] | RD1-score12-1=2 | RD1-score12-2=3 | RD1-score12-3= | RD1-seed13=Q | RD1-team13={{Bandiera|PER}} [[Conner Huertas del Pino|C Huertas del Pino]] | RD1-score13-1=6<sup>3</sup> | RD1-score13-2=0 | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14='''{{Bandiera|CHI}} [[Matías Soto|M Soto]]''' | RD1-score14-1='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score14-2='''6''' | RD1-score14-3= | RD1-seed15= | RD1-team15='''{{Bandiera|BRA}} [[Matheus Pucinelli de Almeida|M Pucinelli de Almeida]]''' | RD1-score15-1='''7''' | RD1-score15-2='''6''' | RD1-score15-3= | RD1-seed16=5 | RD1-team16={{Bandiera|ARG}} [[Facundo Mena|F Mena]] | RD1-score16-1=5 | RD1-score16-2=2 | RD1-score16-3= | RD2-seed01=1 | RD2-team01={{Bandiera|BRA}} [[Thiago Monteiro|T Monteiro]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02=Q | RD2-team02={{Bandiera|ARG}} [[Mariano Kestelboim|M Kestelboim]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|BRA}} [[João Lucas Reis da Silva|JL Reis da Silva]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|ECU}} [[Álvaro Guillén Meza|Á Guillén Meza]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=3 | RD2-team05={{Bandiera|ARG}} [[Román Andrés Burruchaga|RA Burruchaga]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|BRA}} [[Daniel Dutra da Silva|D Dutra da Silva]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|CHI}} [[Matías Soto|M Soto]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|BRA}} [[Matheus Pucinelli de Almeida|M Pucinelli de Almeida]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01= | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03= | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01= | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} === Parte bassa === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01='''7''' | RD1-team01='''{{Bandiera|PER}} [[Juan Pablo Varillas|JP Varillas]]''' | RD1-score01-1='''6''' | RD1-score01-2='''6''' | RD1-score01-3= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|ARG}} [[Guido Iván Justo|GI Justo]] | RD1-score02-1=3 | RD1-score02-2=4 | RD1-score02-3= | RD1-seed03=Q | RD1-team03={{Bandiera|ARG}} [[Lorenzo Joaquín Rodríguez|LJ Rodríguez]] | RD1-score03-1=4 | RD1-score03-2=2 | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04='''{{Bandiera|USA}} [[Emilio Nava|E Nava]]''' | RD1-score04-1='''6''' | RD1-score04-2='''6''' | RD1-score04-3= | RD1-seed05=WC | RD1-team05={{Bandiera|PAR}} [[Hernando José Escurra Isnardi|H Escurra Isnardi]] | RD1-score05-1=6<sup>6</sup> | RD1-score05-2=1 | RD1-score05-3= | RD1-seed06= | RD1-team06='''{{Bandiera|ARG}} [[Gonzalo Villanueva|G Villanueva]]''' | RD1-score06-1='''7<sup>8</sup>''' | RD1-score06-2='''6''' | RD1-score06-3= | RD1-seed07=Q | RD1-team07={{Bandiera|USA}} [[Felix Corwin|F Corwin]] | RD1-score07-1=1 | RD1-score07-2=6<sup>3</sup> | RD1-score07-3= | RD1-seed08='''4''' | RD1-team08='''{{Bandiera|CHI}} [[Marcelo Tomás Barrios Vera|T Barrios Vera]]''' | RD1-score08-1='''6''' | RD1-score08-2='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score08-3= | RD1-seed09='''6''' | RD1-team09='''{{Bandiera|PAR}} [[Daniel Vallejo|D Vallejo]]''' | RD1-score09-1='''6''' | RD1-score09-2='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score09-3= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|ARG}} S Rodríguez Taverna | RD1-score10-1=3 | RD1-score10-2=6<sup>5</sup> | RD1-score10-3= | RD1-seed11= | RD1-team11='''{{Bandiera|URU}} [[Franco Roncadelli|F Roncadelli]]''' | RD1-score11-1='''7''' | RD1-score11-2='''6''' | RD1-score11-3= | RD1-seed12=LL | RD1-team12={{Bandiera|BRA}} [[Igor Gimenez|I Gimenez]] | RD1-score12-1=5 | RD1-score12-2=2 | RD1-score12-3= | RD1-seed13='''WC''' | RD1-team13='''{{Bandiera|BRA}} [[Pedro Boscardin Dias|P Boscardin Dias]]''' | RD1-score13-1='''6''' | RD1-score13-2=3 | RD1-score13-3='''6''' | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|ARG}} [[Juan Bautista Torres|JB Torres]] | RD1-score14-1=3 | RD1-score14-2='''6''' | RD1-score14-3=4 | RD1-seed15=Q | RD1-team15={{Bandiera|CHI}} [[Benjamín Torrealba|B Torrealba]] | RD1-score15-1=1 | RD1-score15-2=4 | RD1-score15-3= | RD1-seed16='''2''' | RD1-team16='''{{Bandiera|COL}} [[Daniel Elahi Galán|DE Galán]]''' | RD1-score16-1='''6''' | RD1-score16-2='''6''' | RD1-score16-3= | RD2-seed01=7 | RD2-team01={{Bandiera|PER}} [[Juan Pablo Varillas|JP Varillas]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|USA}} [[Emilio Nava|E Nava]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|ARG}} [[Gonzalo Villanueva|G Villanueva]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=4 | RD2-team04={{Bandiera|CHI}} [[Marcelo Tomás Barrios Vera|T Barrios Vera]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=6 | RD2-team05={{Bandiera|PAR}} [[Daniel Vallejo|D Vallejo]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|URU}} [[Franco Roncadelli|F Roncadelli]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07=WC | RD2-team07={{Bandiera|BRA}} [[Pedro Boscardin Dias|P Boscardin Dias]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=2 | RD2-team08={{Bandiera|COL}} [[Daniel Elahi Galán|DE Galán]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01= | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03= | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01= | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/2909/mds.pdf|Tabellone principale}} * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/2909/qs.pdf|Tabellone qualificazioni}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Paraguay Open 2025]] 5dfbjawc86sqacan3b2ia2d8ex97ld1 Sony α700 0 10424229 144093866 144093731 2025-03-17T10:34:33Z 5.77.103.45 144093866 wikitext text/x-wiki {{Fotocamera digitale |nome = Sony α700 |tipo = [[Reflex digitale a obiettivo singolo]] |pixel = |ISO = |luogoproduzione = {{JPN}} |immagine = Sony-Alpha-A700-Front.jpg |flash = Sì |formato sensore = [[Reflex full frame]] }} La '''[[Sony]]''' α700 (DSLR-A700) è stato il secondo modello lanciato nella serie [[Sony α]] di fotocamere reflex digitali a obiettivo singolo con sensore [[APS-C]], dopo la [[Sony α100|α100]], con diversi miglioramenti rispetto a quest'ultima. Alcune delle tecnologie della fotocamera sono state ispirate dalla precedente [[Konica Minolta]] Maxxum 7D, come l'interfaccia/i comandi uomo-macchina, i menu LCD, il mirino e l'attacco dell'obiettivo. L'8 marzo 2007, al PMA Trade Show, Sony ha annunciato due nuove fotocamere α, entrambe posizionate per essere "sopra" la α100 nella gamma Alpha in termini di prezzo e funzionalità. Un modello è stato definito "high amateur", con data di uscita a fine 2007. La α700 è stata interrotta e il suo successore, la [[Sony α77|α77]] (SLT-A77), è stata annunciata il 24 agosto 2011, con disponibilità da ottobre 2011. == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Cronologia Reflex Sony}} {{portale|fotografia}} [[Categoria:Fotocamere mirrorless Sony]] 4aqltikc44puvgh5mjw7lmvoh01cds8 Template:Calcio Claravallis Clervaux 10 10424230 144074956 2025-03-16T17:48:17Z Pascalmolenes 627113 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Claravallis Clervaux |voce = FC Claravallis Clervaux |imm = 600px Giallo e Rosso.png |sport = calcio |cat = |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Claravallis Clervaux]]</noinclude> 144074956 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Claravallis Clervaux |voce = FC Claravallis Clervaux |imm = 600px Giallo e Rosso.png |sport = calcio |cat = |pos = {{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Claravallis Clervaux]]</noinclude> om5rhxhyp6tgaw5cb3oy90vj491wcfy Temporale (Close Listen, Vale LP e Zollo) 0 10424231 144075702 144074992 2025-03-16T18:16:28Z Smatteo499 2434852 correzione 144075702 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Temporale |artistaaltro = Close Listen, [[Vale LP]], Zollo |tipo = Singolo |giornomese = 8 gennaio |anno = 2021 |durata = 3:03 |album di provenienza = Angeli |genere = Pop |etichetta = Conspiracy Agency |produttore = Michele "CloseListen" Lamonica, Zollo |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |prima discografia = Close Listen |precedente = Angeli |anno precedente = 2020 |successivo = Patto |anno successivo = 2021 |seconda discografia = Vale LP |precedente2 = [[Carini (singolo)|Carini]] |anno precedente2 = 2020 |successivo2 = [[Amerika (Vale LP)|Amerika]] |anno successivo2 = 2021 |terza discografia = Zollo |precedente3 = Non esco (nostalgia) |anno precedente3 = 2020 |successivo3 = Data crime |anno successivo3 = 2021 }} '''''Temporale''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] dei [[cantanti]] [[italia]]ni Close Listen, [[Vale LP]] e Zollo, pubblicato l'8 gennaio 2021 come quarto estratto dal primo [[album in studio]] ''Angeli'' di Close Listen.<ref>{{Cita web|autore=Cristina Breuza|url=https://www.lacasadelrap.com/2021/02/02/close-listen-angeli-album/|titolo=Close Listen pubblica il suo album Angeli|sito=lacasadelrap.com|data=2 febbraio 2021|accesso=2 febbraio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/articolo/close-listen-angeli|titolo=Close Listen, un esercito trap contro i demoni interiori|sito=[[Rockit (sito web)|Rockit]]|accesso=9 febbraio 2021}}</ref> == Descrizione == Il brano è scritto dalla stessa Valentina Sanseverino, in arte [[Vale LP]], e Michele Lamonica, in arte Close Listen, il quale ha anche curato la produzione con Carlo Zollo, noto semplicemente come Zollo.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockit.it/valelp/album/temporale/54756|titolo=Temporale - Vale LP|sito=[[Rockit (sito web)|Rockit]]}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Vale LP|Valentina Sanseverino]] e Michele Lamonica |Titolo1 = Temporale |Durata1 = 3:03 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Vale LP}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli di Vale LP]] 8sqyjfp01xskevxq8fy9hmr0odr1w3t Ibrahim Zubairu 0 10424232 144098103 144098098 2025-03-17T13:25:00Z Nico.1907 716642 Fix 144098103 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Ibrahim Zubairu |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{GHA}} |Altezza = 175 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Partizan}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2020|{{Bandiera|NC}} Barcelona Babies| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2020-2022|King Faisals Babies|47 (14) |2022-2024|Jedinstvo Ub|59 (20) |2024-|Partizan|25 (9) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2022-|{{NazU|CA|GHA|M|20}}|4 (1) |2023-|{{NazU|CA|GHA|M|23}}|2 (0) }} |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Ibrahim |Cognome = Zubairu |Sesso = M |LuogoNascita = Kumasi |GiornoMeseNascita = 2 giugno |AnnoNascita = 2004 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = ghanese |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Partizan|N}} }} ==Carriera== ===Club=== Ha iniziato a giocare a calcio in [[Ghana]] con la maglia del {{Calcio King Faisals Babies|N}}, con cui ha disputato due stagioni di [[Premier League (Ghana)|Premier League]] segnando 14 reti in 47 incontri. Nell'estate del 2022 è stato acquistato dal {{Calcio Jedinstvo Ub|N}}<ref>{{Cita web|url=https://sportsworldghana.com/official-king-faisal-starman-zubairu-ibrahim-joins-fk-jedinstvo-in-serbia/|titolo=Official: King Faisal starman Zubairu Ibrahim joins FK Jedinstvo in Serbia|lingua=en}}</ref> dove ha composto un'ottima coppia d'attacco con il connazionale Kwaku Karikari<ref>{{Cita web|url=https://nizelige.republika.rs/sport/fudbal-nize-lige/468990/karikari-zubairu-jedinstvo-ub-golgeteri|titolo=NA KRILIMA "CRNIH ZVEZDA": Strah i trepet za protivničke golmane - napadači iz Gane čuvaju nadu crveno-belih!|lingua=sr}}</ref> conquistando la prima storica promozione in [[Superliga (Serbia)|Superliga]] del club biancorosso. Il 28 giugno 2024 è stato acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Partizan|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.partizan.rs/sr/article/3900|titolo=Ibrahim Zubairu zvanično u Partizanu!|lingua=sr}}</ref>, club della prima divisione serba: con i ''Grobari'' oltre ad esordire nelle competizioni UEFA per club (gioca infatti una partita nei turni preliminari di [[UEFA Champions League 2024-2025|Champions League]], 2 in quelli di [[UEFA Europa League 2024-2025|Europa League]] e 2 in quelli di [[UEFA Conference League 2024-2025|Conference League]]) conquista fin da subito un posto da titolare, mantenendolo nel corso della stagione. ===Nazionale=== Ha giocato con le nazionali giovanili ghanesi Under-20 e Under-23. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2020-2021 ||rowspan=2| {{Bandiera|GHA}} {{Calcio King Faisals Babies|N}} || [[Premier League 2020-2021 (Ghana)|PL]] || 24 || 7 || [[Coppa di Ghana 2020-2021|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 7 |- || 2021-2022 || [[Premier League 2021-2022 (Ghana)|PL]] || 23 || 7 || [[Coppa di Ghana 2021-2022|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 7 |- !colspan="3"|Totale King Faisal Babies || 47 || 14 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 47 || 14 |- || [[Fudbalski Klub Jedinstvo Ub 2022-2023|2022-2023]] ||rowspan=2| {{Bandiera|SRB}} {{Calcio Jedinstvo Ub|N}} || [[Prva Liga Srbija 2022-2023|1L]] || 24 || 7 || [[Kup Srbije 2022-2023|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 7 |- || [[Fudbalski Klub Jedinstvo Ub 2023-2024|2023-2024]] || [[Prva Liga Srbija 2023-2024|1L]] || 35 || 13 || [[Kup Srbije 2023-2024|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 13 |- !colspan="3"|Totale Jedinstvo Ub || 59 || 20 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 60 || 20 |- || [[Fudbalski klub Partizan 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|SRB}} {{Calcio Partizan|N}} || [[Superliga 2024-2025 (Serbia)|SL]] || 25 || 9 || [[Kup Srbije 2024-2025|CS]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]]+[[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]]+[[UEFA Conference League 2024-2025|UECL]] || 1<ref name=prel>Nei turni preliminari</ref>+2<ref name=prel/>+2<ref name=prel/> || 0 || - || - || - || 26 || 10 |- !colspan="3"|Totale carriera || 131 || 43 || || 2 || 1 || || 5 || 0 || || - || - || 138 || 44 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Partizan rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} f909rc25wuragmsellilano96w1d3hn Zubairu Ibrahim 0 10424233 144075138 2025-03-16T17:54:18Z FootballSuperFan 2390608 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ibrahim Zubairu]] 144075138 wikitext text/x-wiki #redirect[[Ibrahim Zubairu]] 2wup4yb6z4re3qpi4xylngrj0arw793 María Izquierdo Rojo 0 10424234 144075241 2025-03-16T17:58:23Z GiaKa 659685 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Carica pubblica |nome = María Izquierdo Rojo |immagine = María Izquierdo Rojo.jpg |carica = [[Congresso dei Deputati|Deputata]] alle [[Corti Generali]] |mandatoinizio = 15 luglio 1986 |mandatofine = 30 giugno 1989 |mandatoinizio2 = 13 luglio 1977 |mandatofine2 = 31 agosto 1982 |carica3 = Segretario di Stato per le Comunità Autonome |mandatoinizio3 = 7 dicembre 1982 |mandatofine3 = 21 febbraio 1987 |carica4 = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio4 = 25 luglio 19... 144075241 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = María Izquierdo Rojo |immagine = María Izquierdo Rojo.jpg |carica = [[Congresso dei Deputati|Deputata]] alle [[Corti Generali]] |mandatoinizio = 15 luglio 1986 |mandatofine = 30 giugno 1989 |mandatoinizio2 = 13 luglio 1977 |mandatofine2 = 31 agosto 1982 |carica3 = Segretario di Stato per le Comunità Autonome |mandatoinizio3 = 7 dicembre 1982 |mandatofine3 = 21 febbraio 1987 |carica4 = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio4 = 25 luglio 1989 |mandatofine4 = 19 luglio 2004 |legislatura4 = {{NumLegUE|Spagna|III|IV|V}} |gruppo parlamentare4 = [[Gruppo del Partito del Socialismo Europeo]] |circoscrizione4 = [[Spagna]] |partito = [[Partito Socialista Operaio Spagnolo|PSOE]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = María |Cognome = Izquierdo Rojo |Sesso = F |LuogoNascita = Oviedo |GiornoMeseNascita = 13 settembre |AnnoNascita = 1946 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = politica |Attività2 = filologa |Attività3 = sindacalista |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = spagnola |PostNazionalità = , membro del [[Partito Socialista Operaio Spagnolo]] ed [[europarlamentare]] dal 1989 al 2004 }} == Biografia == [[File:María Izquierdo MEP.jpg|thumb|left|María Izquierdo Rojo al Parlamento europeo]] María Izquierdo Rojo conseguì il dottorato in lettere e filosofia presso l'[[Università di Oviedo]], con una tesi sulla produzione letteraria di [[Juan Carlos Onetti]]<ref name="fpablo">{{Cita web|lingua=es|url=https://fpabloiglesias.es/entrada-db/izquierdo-rojo-maria/|titolo=Izquierdo Rojo, María|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Nel 1973 si trasferì a [[Granada]]<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.uca.es/maria-rojo-izquierdo/|titolo=María Rojo Izquierdo|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, dove divenne docente ordinaria all'[[Università di Granada|Università locale]]<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://imujer.ugr.es/instituto/organizacion/maria-izquierdo-rojo|titolo=María Izquierdo Rojo (Profesora/Investigadora)|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Sposò un collega insegnante, ma il matrimonio fallì dopo poco tempo<ref name="granadahoy">{{Cita web|lingua=es|url=https://www.granadahoy.com/granada/Ingeniera-sentimental-epocamARIA-IZQUIERDO_0_1232277128.html|titolo=María Izquierdo, ingeniera sentimental de una época|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Negli [[Anni 1970|anni settanta]] affiancò all'attività professionale di filologa la militanza politica con il [[Partito Socialista Operaio Spagnolo]] (PSOE), inizialmente in clandestinità e subendo anche un arresto per aver affisso dei manifesti<ref name="fpablo"/>. Fu inoltre impegnata come sindacalista all'interno dell'[[Unione Generale dei Lavoratori]]<ref name="fpablo"/><ref name="granadahoy"/>. A distanza di molti anni, venne ricordata come una delle donne più importanti della [[transizione spagnola]]<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.ideal.es/culturas/emotiva-reivindicacion-mujeres-20181127231950-nt.html|titolo=Emotiva reivindicación de las mujeres de la Transición|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://miradordeatarfe.es/?p=22919|titolo=UNA MUJER EXCEPCIONAL: MARÍA IZQUIERDO ROJO|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Dopo la fine della [[Spagna franchista|dittatura franchista]], María Izquierdo Rojo prese parte alle [[Elezioni generali in Spagna del 1977|elezioni del 1977]] e venne eletta al [[Congresso dei Deputati]], divenendo una delle madri costituenti della Spagna<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.congreso.es/es/busqueda-de-diputados?p_p_id=diputadomodule&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_diputadomodule_mostrarFicha=true&codParlamentario=157&idLegislatura=0&mostrarAgenda=false|titolo=Izquierdo Rojo, María|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.elindependientedegranada.es/politica/granada-reivindica-papel-once-mujeres-que-construyeron-democracia|titolo=Granada reivindica el papel de once mujeres que construyeron la democracia|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://elpais.com/videos/2023-12-06/video-maria-izquierdo-diputada-constituyente-las-mujeres-sacamos-a-flote-la-democracia.html|titolo=María Izquierdo, diputada constituyente: “Las mujeres sacamos a flote la democracia”|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Ricordando quel periodo, affermò: ''"In quei primi tempi, le donne erano spesso trattate come vasi, oggetti bellissimi per adornare le liste in posizioni relegate. Si riteneva che non fossimo ancora pronte per raggiungere posizioni dirigenziali. Molte delle donne della mia età sono state discriminate, per il fatto di essere donne, per i primi cinquant'anni della loro vita e ora, nella maturità, scoprono di essere discriminate per il fatto di essere più anziane. Questioni come la pianificazione familiare, il divorzio o l'aborto erano tabù e la sinistra ha pagato un alto prezzo elettorale per averle difese"''<ref name="granadahoy"/>. Fu riconfermata per un secondo mandato anche nelle [[Elezioni generali in Spagna del 1979|elezioni del 1979]]<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.congreso.es/es/busqueda-de-diputados?p_p_id=diputadomodule&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_diputadomodule_mostrarFicha=true&codParlamentario=282&idLegislatura=I&mostrarAgenda=false|titolo=Izquierdo Rojo, María|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Nel 1978 fu inoltre eletta nella [[Giunta dell'Andalusia]], all'epoca ancora pre-autonoma<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.centrodeestudiosandaluces.info/faa/items/show/1688|titolo=Parlamentarios de la Junta Preautonómica de Andalucía por Granada|accesso=16 marzo 2025}}</ref> e partecipò inoltre alla presentazione del progetto di autonomia<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.congreso.es/public_oficiales/L1/CONG/BOCG/H/H_056-I-1.PDF|titolo=Proyecto de Estatuto de Autonomía para Andalucía.|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Sempre in [[Andalusia]], María Izquierdo Rojo fondò, ispirandosi al modello francese, i primi consultori femminili<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.psoe.es/actualidad/entrevistas-actualidad/la-llegada-de-las-mujeres-a-la-politica-es-equivalente-a-estrenar-una-nueva-existencia/|titolo="La llegada de las mujeres a la política es equivalente a estrenar una nueva existencia"|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Nel 1982 venne nominata Segretario di Stato per le Comunità Autonome<ref name="granadahoy"/><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://elpais.com/diario/1982/12/10/espana/408322817_850215.html|titolo=Probable retraso en los traspasos de competencias a las comunidades autónomas|accesso=16 marzo 2025}}</ref> e nel 1986 tornò alle [[Corti Generali]] come deputata, dopo aver vinto un seggio nelle [[Elezioni generali in Spagna del 1986|elezioni parlamentari]]<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.congreso.es/es/busqueda-de-diputados?p_p_id=diputadomodule&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_diputadomodule_mostrarFicha=true&codParlamentario=122&idLegislatura=III&mostrarAgenda=false|titolo=Izquierdo Rojo, María|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. All'interno del PSOE fu segretario generale e presidente della sezione di Granada (1975-1977), membro del comitato federale (1976-1990) e segretario della politica regionale della commissione esecutiva federale del PSOE (1979-1981), nonché segretario esecutivo dello stesso (1981-1984)<ref name="fpablo"/>. Approdò al [[Parlamento europeo]] dopo essersi affermata nelle [[Elezioni europee del 1989 in Spagna|elezioni del 1989]], venendo poi riconfermata nelle tornate del [[Elezioni europee del 1994 in Spagna|1994]] e del [[Elezioni europee del 1999 in Spagna|1999]]. All'interno dell'assemblea, fu membro della commissione per la politica regionale e l'assetto territoriale, della commissione per gli affari istituzionali e della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale; fu inoltre presidente della delegazione per le relazioni con i paesi del [[Maghreb]] e l'Unione del Magreb arabo (1994-1997)<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1190/MARIA_IZQUIERDO+ROJO/history/3|titolo=María IZQUIERDO ROJO|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Al termine dell'esperienza come eurodeputata, María Izquierdo Rojo tornò a svolgere la professione di docente universitaria<ref name="granadahoy"/><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.lne.es/asturias/2020/12/14/maria-izquierdo-rojo-23f-negue-26280036.html|titolo=MarÍa Izquierdo Rojo: “El 23F me negué a salir del hemiciclo cuando se lo permitieron a las mujeres”|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Continuò ad essere attiva nella scena politica; nel 2008, venne per la prima volta esclusa dal ruolo di delegata per i congressi nazionali e regionali del PSOE per aver difeso un emendamento a favore della democrazia interna nel congresso provinciale del partito<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.ideal.es/granada/20080705/granada/maria-izquierdo-excluida-congresos-20080705.html|titolo=María Izquierdo, excluida de los congresos del PSOE al ser castigada «por ser una niña mala»|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|politica|Unione europea}} [[Categoria:Politici del Partito Socialista Operaio Spagnolo]] [[Categoria:Deputati della I legislatura del Congresso dei Deputati]] [[Categoria:Deputati della III legislatura del Congresso dei Deputati]] eqtivrynppaqmm7vmstx90wbl65l42m Parco nazionale La Paya 0 10424236 144109885 144075250 2025-03-18T08:23:24Z BlackPanther2013 879070 144109885 wikitext text/x-wiki {{Area protetta |nomearea = Parco nazionale La Paya |nomeoriginale = ''Parque Nacional La Paya'' |immagine = |linkmappa = |pxMappa = |tipoarea = Parco nazionale |siglastato = COL |statofederato = |regione = {{CO-PUT}} |provincia = |comuni = |euap = |classif-internaz = <small>[[IUCN]] category II</small> |provvedimenti istitutivi = 1984 |superficieterrakm = 4220 |superficieterra = |superficiemare = |gestore = |presidente = |sito = |linkmappa2 = |pxMappa2 = }} Il '''Parco nazionale La Paya''' (''Parque Nacional Natural La Paya'') si trova nella parte sud-occidentale della [[Colombia]], nel comune di [[Puerto Leguízamo]] ([[Dipartimento di Putumayo]]). Istituito nel 1984, copre un'area di 4220&nbsp;km²<ref>{{cita web | url=https://www.protectedplanet.net/9400 | titolo=Official Record for La Paya | sito=Protected Planet | accesso=2 ottobre 2016}}</ref> ed è parte di un esteso sistema di aree protette lungo il [[Putumayo (fiume)|Río Putumayo]], che comprende anche il [[Parco nazionale Güeppí-Sekime]] in [[Perù]] e la [[Riserva faunistica Cuyabeno]] in [[Ecuador]].<ref>{{cita web | url=https://www.wwf.de/2012/oktober/neuer-nationalpark-in-peru | editore=WWF Deutschland | titolo=Neuer Nationalpark in Peru | accesso=2 ottobre 2016 | data=29 ottobre 2012 | lingua=de}}</ref> In origine, il territorio era interamente ricoperto di [[foresta pluviale tropicale]]; oggi, oltre alle foreste primarie e secondarie, vi si trovano pascoli abbandonati e porzioni di [[Várzea (foresta alluvionale)|foresta a ''varzéa'']], soggette a inondazioni stagionali o persistenti.<ref>{{cita web | url=https://www.parquesnacionales.gov.co/portal/es/parques-nacionales/parque-nacional-natural-la-paya/ | titolo=Parque Nacional Natural La Paya {{!}} Parques Nacionales Naturales de Colombia | accesso=22 ottobre 2020 | lingua=es}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web | url=https://www.ecured.cu/Parque_Nacional_La_Paya | titolo=Parque Nacional La Paya | sito=EcuRed}} {{portale|Colombia}} [[Categoria:Parchi nazionali della Colombia|La Paya]] c23lpzgguoc9nnntpfnj1qebbwvse24 Thomas Keller 0 10424265 144098220 144098205 2025-03-17T13:31:11Z Nico.1907 716642 + info 144098220 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Thomas Keller |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{GER}} |Altezza = 186 |Peso = 82 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Società = {{Calcio Heidenheim}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2017|Unterhaching| |2017-2018|Ingolstadt| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2018-2020|Ingolstadt II|26 (1) |2019-2022|Ingolstadt|61 (6)<ref>62 (6) considerando anche i play-off.</ref> |2022-|Heidenheim|13 (0) }} |Aggiornato = 10 novembre 2024 }} {{Bio |Nome = Thomas |Cognome = Keller |Sesso = M |LuogoNascita = Monaco di Baviera |GiornoMeseNascita = 5 agosto |AnnoNascita = 1999 |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'{{Calcio Heidenheim|N}} }} ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile dell'{{Calcio Ingolstadt|N}}, con cui ha firmato il suo primo contratto professionistico il 17 giugno 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcingolstadt.de/jungschanzer-thomas-keller-erhaelt-profivertrag/|titolo=Jungschanzer Thomas Keller erhält Profivertrag|lingua=de}}</ref> Ha debuttato in prima squadra il 22 luglio 2019 nell'incontro di [[3. Liga]] vinto 2-1 contro il {{Calcio Carl Zeiss Jena|N}} ed ha segnato il suo primo gol il 22 dicembre seguente, sempre contro il Carl Zeiss Jena, nella partita terminata 5-1.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcingolstadt.de/51-gegen-jena-schanzer-festigen-rang-zwei/|titolo=5:1 gegen Jena: Schanzer festigen Rang Zwei|lingua=de}}</ref> Il 27 aprile 2022 ha firmato un contratto triennale con l'{{Calcio Heidenheim|N}} valido a partire dal mese di giugno del medesimo anno<ref>{{Cita web|url=https://www.fcingolstadt.de/servus-thomas-keller-schliesst-sich-heidenheim-an/|titolo=Servus, Thomas: Keller schließt sich Heidenheim an|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fc-heidenheim.de/news/detailansicht/archiv/2022/april/fch/der-fch-verpflichtet-defensivspieler-thomas-keller-vom-fc-ingolstadt.html|titolo=Der FCH verpflichtet Defensivspieler Thomas Keller vom FC Ingolstadt|lingua=de}}</ref>. Al termine della sua prima con i rossoblu ha centrato la prima storica promozione in [[Bundesliga]], dove ha debuttato il 17 settembre contro il {{Calcio Werder Brema|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.fc-heidenheim.de/news/detailansicht/archiv/2023/september/fch/historischer-heimsieg-an-einem-historischen-tag.html|titolo=Historischer Heimsieg an einem historischen Tag!|lingua=de}}</ref>; nella stagione 2024-2025 fa il suo esordio nelle competizioni UEFA per club, giocando 2 partite in [[UEFA Conference League 2024-2025|Conference League]]. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2025'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" ! rowspan="2" |Stagione ! rowspan="2" |Squadra ! colspan="3" |Campionato ! colspan="3" |Coppe nazionali ! colspan="3" |Coppe continentali ! colspan="3" |Altre coppe ! colspan="3" |Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2018-2019 || {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Ingolstadt II|N}} || [[Fußball-Regionalliga 2018-2019|RL]] || 26 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 26 || 1 |- || [[Fußballclub Ingolstadt 04 2019-2020|2019-2020]] ||rowspan=3| {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Ingolstadt|N}} || [[3. Liga 2019-2020|3L]] || 17+1<ref>Play-off</ref> || 3+0 || [[DFB-Pokal 2019-2020|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 3 |- || [[Fußballclub Ingolstadt 04 2020-2021|2020-2021]] || [[3. Liga 2020-2021|3L]] || 26 || 2 || [[DFB-Pokal 2020-2021|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 2 |- || [[Fußballclub Ingolstadt 04 2021-2022|2021-2022]] || [[3. Liga 2021-2022|3L]] || 19 || 1 || [[DFB-Pokal 2021-2022|CG]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 1 |- !colspan="3"|Totale Ingolstadt || 62 || 6 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 65 || 6 |- || [[1. Fussballclub Heidenheim 1846 2022-2023|2022-2023]] ||rowspan=3| {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Heidenheim|N}} || [[2. Fußball-Bundesliga 2022-2023|2L]] || 7 || 0 || [[DFB-Pokal 2022-2023|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0 |- || [[1. Fussballclub Heidenheim 1846 2023-2024|2023-2024]] || [[Fußball-Bundesliga 2023-2024|BL]] || 2 || 0 || [[DFB-Pokal 2023-2024|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0 |- || [[1. Fussballclub Heidenheim 1846 2024-2025|2024-2025]] || [[Fußball-Bundesliga 2024-2025|BL]] || 4 || 0 || [[DFB-Pokal 2024-2025|CG]] || 0 || 0 || [[UEFA Conference League 2024-2025|UECL]] || 2 || 0 || - || - || - || 6 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 102 || 7 || || 4 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || 108 || 7 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Campionato tedesco di seconda divisione|1}} :Heidenheim: [[2. Fußball-Bundesliga 2022-2023|2022-2023]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Heidenheim rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 982fsbk3let4rx1lk6tpinvem11ylz4 Coppa Europa di lanci 2025 0 10424266 144075516 2025-03-16T18:08:51Z Iaznavi78 2009138 creo voce 144075516 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Coppa Europa di lanci 2025 |nome ufficiale = 2025 European Throwing Cup |logo = |dimensioni logo = |competizione = Coppa Europa di lanci |sport = Atletica leggera |edizione = XXIV |organizzatore = [[European Athletic Association|European Athletics]] |date = 15-16 marzo 2025 |luogo = {{Bandiera|CYP}} [[Nicosia]] |partecipanti = |nazioni = |discipline = 16 <small>(8 seniores e 8 under 23, maschili e femminili)</small> |impianto = |direttore = |sito web = |miglior medagliato = |migliore nazione = |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Coppa Europa di lanci 2024|Leiria 2024]] |edizione successiva = [[Coppa Europa di lanci 2026|Nicosia 2026]] }} La '''Coppa Europa di lanci 2025''' è stata la XXIV edizione della [[Coppa Europa di lanci]], si è disputata il 15 e il 16 marzo 2025 a [[Nicosia]], a [[Cipro]]. Alla manifestazione non prenderanno parte atleti [[Russia|russi]] e [[Bielorussia|bielorussi]] a causa delle sanzioni imposte ai due Paesi dalla [[European Athletic Association|European Athletics]] e dal [[Comitato Olimpico Internazionale]] in seguito all'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina]]. == Risultati == === Uomini === {| class="wikitable" width=80% style="text-align:center" |- !Gara !{{Med|O|Europa|nome}} !Misura !{{Med|A|Europa|nome}} !Misura !{{Med|B|Europa|nome}} !Misura |- |[[Getto del peso]] |{{Bandiera|ITA}} '''[[Nick Ponzio]]''' || '''20,60 m''' |{{Bandiera|DEU}} [[Silas Ristl]]|| 20,27 m {{recordicona|RP|dim=small}} |{{Bandiera|SWE}} [[Jesper Arbinge]]|| 19,93 m |- |[[Lancio del disco]] |{{Bandiera|DEU}} '''[[Henrik Janssen]]''' || '''65,67 m''' {{recordicona|EUS|dim=small}} |{{Bandiera|SVN}} [[Kristjan Čeh]]|| 65,69 m {{recordicona|PS|dim=small}} |{{Bandiera|LTU}} [[Martynas Alekna]]|| 63,96 m {{recordicona|PS|dim=small}} |- |[[Lancio del martello]] |{{Bandiera|HUN}} '''[[Bence Halász]]''' || '''78,75 m''' {{recordicona|PS|dim=small}} |{{Bandiera|CZE}} [[Volodymyr Myslyvčuk]]|| 77,98 m {{recordicona|RP|dim=small}} |{{Bandiera|NOR}} [[Thomas Mardal]]|| 77,43 m {{recordicona|PS|dim=small}} |- |[[Lancio del giavellotto]] |{{Bandiera|GRC}} '''[[Iōannīs Kyriazīs]]''' || '''84,38 m''' {{recordicona|EUS|dim=small}} |{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Frattini (giavellottista)|Giovanni Frattini]]|| 82,78 m {{recordicona|PS|dim=small}} |{{Bandiera|POL}} [[Cyprian Mrzygłód]]|| 82,46 m {{recordicona|PS|dim=small}} |} === Donne === {| class="wikitable" width=80% style="text-align:center" |- !Gara !{{Med|O|Europa|nome}} !Misura !{{Med|A|Europa|nome}} !Misura !{{Med|B|Europa|nome}} !Misura |- |[[Getto del peso]] |{{Bandiera|PRT}} '''[[Jessica Inchude]]''' || '''19,21 m''' {{recordicona|RP|dim=small}} |{{Bandiera|DEU}} [[Katharina Maisch]]|| 18,58 m |{{Bandiera|ESP}} [[María Belén Toimil]]|| 17,37 m |- |[[Lancio del disco]] |{{Bandiera|SWE}} '''[[Vanessa Kamga]]''' || '''63,25 m''' {{recordicona|MS|dim=small}} |{{Bandiera|PRT}} [[Liliana Cá]]|| 62,66 m {{recordicona|PS|dim=small}} |{{Bandiera|DEU}} [[Marike Steinacker]]|| 61,57 m {{recordicona|PS|dim=small}} |- |[[Lancio del martello]] |{{Bandiera|FIN}} '''[[Silja Kosonen]]''' || '''77,07 m''' {{recordicona|MS|dim=small}} {{recordicona|EUS|dim=small}} |{{Bandiera|FRA}} [[Rose Loga]]|| 72,87 m |{{Bandiera|ITA}} [[Sara Fantini]]|| 72,37 m {{recordicona|PS|dim=small}} |- |[[Lancio del giavellotto]] |{{Bandiera|SRB}} '''[[Adriana Vilagoš]]''' || '''66,88 m''' {{recordicona|MS|dim=small}} |{{Bandiera|NOR}} [[Sigrid Borge]]|| 62,62 m {{recordicona|PS|dim=small}} |{{Bandiera|HRV}} [[Sara Kolak]]|| 59,66 m {{recordicona|PS|dim=small}} |} === Uomini under 23 === {| class="wikitable" width=80% style="text-align:center" |- !Gara !{{Med|O|Europa|nome}} !Misura !{{Med|A|Europa|nome}} !Misura !{{Med|B|Europa|nome}} !Misura |- |[[Getto del peso]] |{{Bandiera|DEU}} '''[[Tizian Lauria]]''' || '''19,55 m''' {{recordicona|PS|dim=small}} |{{Bandiera|NLD}} [[Jarno van Daalen]]|| 19,54 m {{recordicona|RP|dim=small}} |{{Bandiera|FIN}} [[Miika Lahtonen]]|| 18,70 m {{recordicona|RP|dim=small}} |- |[[Lancio del disco]] |{{Bandiera|DEU}} '''[[Steven Richter]]''' || '''60,72 m''' |{{Bandiera|ESP}} [[Marcos Moreno]]|| 59,47 m |{{Bandiera|NLD}} [[Jarno van Daalen]]|| 57,79 m {{recordicona|PS|dim=small}} |- |[[Lancio del martello]] |{{Bandiera|CYP}} '''[[Iosif Kesidis]]''' || '''72,96 m''' {{recordicona|EU23S|dim=small}} {{recordicona|N23|dim=small}} |{{Bandiera|HUN}} [[Csekő Miklós]]|| 71,54 m {{recordicona|RP|dim=small}} |{{Bandiera|GRC}} [[Ioannis Korakidis]]|| 71,08 m {{recordicona|PS|dim=small}} |- |[[Lancio del giavellotto]] |{{Bandiera|DEU}} '''[[Nick Thumm]]''' || '''77,09 m''' {{recordicona|RP|dim=small}} |{{Bandiera|ITA}} [[Lucio Claudio Visca]]|| 74,39 m {{recordicona|RP|dim=small}} |{{Bandiera|IRL}} [[Oisin Joyce]]|| 73,86 m {{recordicona|PS|dim=small}} |} === Donne under 23 === {| class="wikitable" width=80% style="text-align:center" |- !Gara !{{Med|O|Europa|nome}} !Misura !{{Med|A|Europa|nome}} !Misura !{{Med|B|Europa|nome}} !Misura |- |[[Getto del peso]] |{{Bandiera|TUR}} '''[[Pinar Akyol]]''' || '''16,15 m''' {{recordicona|PS|dim=small}} |{{Bandiera|ITA}} [[Anna Musci]]|| 16,12 m {{recordicona|RP|dim=small}} |{{Bandiera|GRC}} [[Maria Rafailidou]]|| 15,74 m {{recordicona|PS|dim=small}} |- |[[Lancio del disco]] |{{Bandiera|FRA}} '''[[Marie Josée Bovele Linaka]]''' || '''57,37 m''' {{recordicona|RP|dim=small}} |{{Bandiera|IRL}} [[Anna Gavigan]]|| 53,91 m {{recordicona|RP|dim=small}} |{{Bandiera|DEU}} [[Lea Bork]]|| 53,65 m |- |[[Lancio del martello]] |{{Bandiera|IRL}} '''[[Nicola Tuthill]]''' || '''69,74 m''' {{recordicona|EU23S|dim=small}} |{{Bandiera|SWE}} [[Thea Löfman]]|| 69,06 m {{recordicona|PS|dim=small}} |{{Bandiera|DEU}} [[Aileen Kuhn]]|| 67,25 m {{recordicona|PS|dim=small}} |- |[[Lancio del giavellotto]] |{{Bandiera|CZE}} '''[[Petra Sičaková]]''' || '''60,26 m''' {{recordicona|EU23S|dim=small}} |{{Bandiera|DEU}} [[Mirja Lukas]]|| 58,91 m {{recordicona|RP|dim=small}} |{{Bandiera|TUR}} [[Rabiye Çiçek]]|| 52,41 m {{recordicona|RP|dim=small}} |} <small>Legenda:</small> {{Legenda record|europa}} ==Medagliere== {| {{IntestazioneMedagliere|class=wikitable sortable}} |- | 1 ||align=left|{{DEU}} || 4 || 3 || 3 || 10 |- | 2 ||align=left|{{ITA}} || 1 || 3 || 1 || 5 |- | rowspan=2| 3 ||align=left|{{IRL}} || 1 || 1 || 1 || 3 |- |align=left|{{SWE}} || 1 || 1 || 1 || 3 |- | rowspan=4| 5 ||align=left|{{CZE}} || 1 || 1 || 0 || 2 |- |align=left|{{HUN}} || 1 || 1 || 0 || 2 |- |align=left|{{FRA}} || 1 || 1 || 0 || 2 |- |align=left|{{PRT}} || 1 || 1 || 0 || 2 |- | 9 ||align=left|{{GRC}} || 1 || 0 || 2 || 3 |- | rowspan=2| 10 ||align=left|{{TUR}} || 1 || 0 || 1 || 2 |- |align=left|{{FIN}} || 1 || 0 || 1 || 2 |- | rowspan=2| 12 ||align=left|{{CYP}} || 1 || 0 || 0 || 1 |- |align=left|{{SRB}} || 1 || 0 || 0 || 1 |- | rowspan=3| 14 ||align=left|{{NLD}} || 0 || 1 || 1 || 2 |- |align=left|{{ESP}} || 0 || 1 || 1 || 2 |- |align=left|{{NOR}} || 0 || 1 || 1 || 2 |- | 17 ||align=left|{{SVN}} || 0 || 1 || 0 || 1 |- | rowspan=3| 18 ||align=left|{{LTU}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- |align=left|{{HRV}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- |align=left|{{POL}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- !colspan=2| Totale || 16 || 16 || 16 || 48 |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.european-athletics.com/competitions/european-throwing-cup/overview|titolo=European Throwing Cup|lingua=en}} * {{cita web|url=https://live.european-athletics.com/nicosia-2025/timetable|lingua=en|titolo= Sito ufficiale }} {{Coppe europee di atletica leggera}} {{Portale|atletica leggera}} [[Categoria:Coppa Europa di lanci|2025]] [[Categoria:Atletica leggera nel 2025]] [[Categoria:Competizioni di atletica leggera a Cipro]] [[Categoria:Competizioni sportive a Nicosia]] iz0u96i51x16n4d16vzu83r01g8pae5 I baffi (romanzo) 0 10424267 144075615 144075601 2025-03-16T18:12:58Z Mannivu 709565 Redirect disambiguato 144075615 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[I baffi]] {{Redirect disambiguato}} lan2ftndtfi302bcmi188mqd8u9z4ur Ernst Conrad Curt Patzig 0 10424268 144075714 2025-03-16T18:17:10Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Conrad Patzig]] 144075714 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Conrad Patzig]] 8t4ux0iwjx0c1kgvq5tq284zbgeagig Bozza:Genesis 1 118 10424271 144097022 144092920 2025-03-17T12:05:23Z CVMimi 2598878 144097022 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250317001000|richiedente=CVMimi|esito=italiano da migliorare. Inoltre se frutto di una traduzione da altra versione linguistica di Wikipedia è necessario seguire quanto indicato in [[WP:TRADURRE]] per la corretta attribuzione di paternità dei testi, inoltre se presenti le [[WP:F|fonti]] nella versione originale sarebbero da riportare anche in questa.|revisore=9Aaron3}} {{Bozza|arg=fumetti|arg2=|ts=20250316230212|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{F|fumetti|marzo 2025}} {{Fumetto e animazione |tipo = fumetto |lingua originale = Inglese |titolo = Genesis 1 |genere = [[fantascienza]] |autore = [[Poppy]] |autore 2 = [[Titanic Sinclair]] |autore 3 = Ryan Cady |disegnatore = Masa Minoura |disegnatore 2 = Ian Mcginty |editore = Z2 Comics |data inizio = 10 luglio 2019 |precedente = The Gospel of Poppy |successivo = [[Poppy's Inferno]] }} '''''Genesis 1''''' (sottotitolato '''''A Poppy Graphic Novel''''') è un [[romanzo a fumetti]] di [[Poppy (cantante)|Poppy]], scritto dalla cantante americana stessa con [[Titanic Sinclair]] e Ryan Cady pubblicato il 10 luglio 2019. Il libro si propone di spiegare le origini della cantante, fino ad allora solo accennate nei suoi video criptici di [[YouTube]]. Lo stesso giorno della pubblicazione dell'edizione base del romanzo furono messe in vendita 500 copie [[deluxe]] contenenti dei poster esclusivi, una copertina slipcase e vinile esclusivo, il tutto [[Autografo|autografato]] da Poppy. L'anno successivo è stato pubblicato un seguito intitolato ''[[Poppy's Inferno]]''. Entrambi i romanzi sono inediti in italiano. Il graphic novel è venduto in [[Bundle (commercio)|bundle]] con l'album ambientale [[I C U: Music to Read To|I C U (Music to Read To)]], che fa da [[colonna sonora]] al libro. == Storia editoriale == In un'intervista con [[NME]], Poppy commentò nel 2018 che stava scrivendo un libro, e che "sarà bello".<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=Andrew Trendell|url=https://www.nme.com/news/music/poppy-interview-grimes-marilyn-manson-new-album-am-i-a-girl-tour-2361241|titolo=Youtube sensation Poppy on her new album, gender fluidity, and working with Grimes and Marilyn Manson|sito=NME|data=2018-07-30|accesso=2025-03-16}}</ref> Più tardi nello stesso anno, su [[Poppy.Church]] la cantante affermò che il libro avrebbe parlato di se stessa; fu ufficialmente rivelato e reso disponibile al [[Visita in pre-ordine|pre-ordine]] l'8 gennaio 2019. Poppy stessa poi promosse ulteriormente il romanzo sul suo canale YouTube, nel video "[https://www.youtube.com/watch?v=FmgFQ8--kbw&embeds_referring_euri=https%3A%2F%2Fpoppy.fandom.com%2F&source_ve_path=OTY3MTQ Theories About Me]", dove allude a tutti coloro che hanno fatto teorie sulle sue origini. Il 5 agosto 2019 Poppy rivelò che sarebbe stata in tour per il firmacopie del romanzo per 4 città. In seguito, tutte le date tranne quella del 26 agosto a Londra furono rimandate<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/PoppyUpdate/status/1162157616799375361|titolo=tweet}}</ref>, ed infine furono annullate. == Trama == Poppy, la protagonista del romanzo, è un [[androide]] proveniente da una fabbrica generica, un luogo sterile e privo di vita presieduto dal direttore Skeleton. Qua viene assunta la [[Psichiatria|psichiatra]] Charlotte Hampton, che deve preparare l'androide per il suo ultimo [[Aggiornamento software|aggiornamento]], "Poppy Version X", che la ucciderà. Durante i due mesi di monitoraggio, però, le due stringono una strana amicizia, al punto tale che Poppy decide di dare il nome di Charlotte ad un manichino. Una volta scoperta la vera natura dell'aggiornamento, l'automa si ribella e incendia il luogo; in seguito chiede al suo fan Rami Colbert di sviluppare una vera revisione, che le da la possibilità di vivere una vita vera ma che le dona anche abilità sovrannaturali. == Personaggi == === Personaggi principali === * '''Poppy''', androide protagonista del libro. Fu creata artificialmente al fine di fare arte e musica; nel fare ciò attira a se una rete di fan e stringe amicizia con la sua psichiatra, anche grazie alla sua gentilezza. In seguito all'aggiornamento "Poppy Version X", diviene molto più iperattiva ed irascibile. Non ha paura di difendere ciò a cui tiene e se la situazione lo richiede, è disposta a lottare. * '''Charlotte Hampton''', psichiatra assegnata a Poppy. Deve preparare la cantante al suo aggiornamento finale, che a sua insaputa è mortale. In realtà, Charlotte è un agente segreto che sapeva dall'inizio della pericolosità di "Poppy Version X". Stringe amicizia con il suo paziente durante la storia, ma quando l'automa scopre la natura reale dell'aggiornamento, lei immette la psichiatra all'interno di un manichino, chiamato "Charlotte" in suo onore. * '''Skeleton''', direttore della fabbrica in cui è stata creata Poppy e sviluppatore di quest'ultima. Non si sa il suo vero nome; Skeleton è il soprannome datogli dall'androide. * '''Rami Colbert''', leader del culto formatosi attorno Poppy, ovvero "The Church of Poppy". É la prima persona del mondo esterno a fare conoscenza con l'automa; è inoltre colui che sviluppa il vero aggiornamento finale di Poppy, che le dona abilità demoniache. * '''Mariah Spears''', un agente il cui fine è quello di trovare e arrestare Poppy. Nel fare ciò, investiga molti fan dell'androide, fra cui Rami Colbert. Anche suo figio è un fan della cantante. === Personaggi secondari === * '''Norris Goldworthy''', membro di "The Church of Poppy" e amico stretto di Rami Cobert. É il primo fan ad essere investigato da Mariah Spears; più tardi nella storia, spedisce Cobert ad un'altra sede del culto, dove viene temporaneamente ospitato. == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Poppy (cantante)]] * [[I C U: Music to Read To]] 0h8jvwqu6qg9dtjmqehan0o01lz9wks Caprera (piroscafo 1917) 0 10424273 144076332 144076303 2025-03-16T18:43:01Z Edera1970 764447 +categorie 144076332 wikitext text/x-wiki {{Infobox nave |Categoria = nave mercantile |Nome = <!-- facoltativo --> |Immagine = |Didascalia = |Bandiera = {{insegna navale|ITA (1861-1946)|mercantile}} |Bandiera2 = |Bandiera3 = |Bandiera4 = |Bandiera5 = |Tipo = [[piroscafo]] [[nave da carico|da carico]] |Classe = <!-- solo per le singole unità --> |Numero_unità = <!-- solo per le classi navali --> |Società_armatrice = {{simbolo|House flag of the Cunard Line.svg|20|border}} [[Cunard Line]] <small>(1917-1919)</small><br/>{{simbolo|House flag of the Italian General Navigation.png|20|border}} [[Navigazione Generale Italiana]] <small>(1919-1932)</small><br/>{{simbolo|House Flag of the Italian Line.svg|20|border}} [[Italia - Società di Navigazione|Italia di Navigazione]] <small>(1932-1933)</small><br/>[[Lloyd Nacional]] <small>(1941-1942)</small> |Proprietario = British Shipping Controller <small>(1917-1919)</small><br/>[[Navigazione Generale Italiana]] <small>(1919-1932)</small><br/>[[Italia Flotte Riunite]] <small>(1932-1933)</small><br/>Pedro Luis Correa & Castro <small>(1933)</small><br/>Pedro Brandão <small>(1933-1942)</small> |Registro_navale = [[Registro italiano navale|RINA]], nº 1362 |Porto_di_registrazione = {{insegna navale|GBR|mercantile|icona|dim=20}} [[Londra]] <small>(1917-1919)</small><br/>{{insegna navale|ITA (1861-1946)|mercantile|icona|dim=20}} [[Genova]] <small>(1919-1933)</small><br/>[[File:Flag of Brazil (1889–1960).svg|20px|border]] [[Rio de Janeiro]] <small>(1933-1942)</small> |Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]:<br />{{Identificativo radio|NHRB}} <small>(1919-1932)</small> |Rotta = <!-- solo per le unità mercantili --> |Ordine = |Costruttori = [[Union Iron Works]] |Cantiere = [[Alameda (California)|Alameda]], [[California|CA]], [[Stati Uniti]] |Costruzione_n = 142 |Impostazione = |Varo = 7 luglio 1917 |Padrino = |Madrina = |Battesimo = |Completamento = settembre 1917 |Costo_originale = |Consegna = |Viaggio_inaugurale = |Entrata_in_servizio = 1917 |Ammodernamento = 1933-1941 |Cattura = |Nomi_precedenti = '''''Sea Sword''''' <small>(1917-1919)</small> |Nomi_successivi = '''''Arabutan''''' <small>(1941-1942)</small> |Intitolazione = [[Caprera]], isola italiana dell'arcipelago di La Maddalena <small>(1919-1933)</small><br/>[[Arabutã]], località brasiliana <small>(1941-1942)</small> |Fuori_servizio = |Disarmo = |Radiazione = |Destino_finale = Silurato e affondato dal sommergibile tedesco ''U-155'', il 7 marzo 1942. |Stato = |Onori_di_battaglia = |Dislocamento = |Stazza_lorda = 7874,12 |Portata_lorda = 11 500 |Lunghezza = 125,50 |Larghezza = 17,10 |Altezza = |Pescaggio = |Propulsione = [[motore a vapore|Vapore]]: * 3 [[caldaia a vapore|caldaie]] con motore a triplice espansione da 3 cilindri * 1 [[elica]]<br />Potenza: 4414 [[cavallo vapore|cv]] |Velocità = 11 |Autonomia_distanza = |Autonomia_velocità = |Numero_dei_ponti = |Capacità_di_carico = |Equipaggio = 55 |Passeggeri = <!-- solo per le navi passeggeri --> |Sensori = |Sistemi_difensivi = |Armamento = |Mezzi_aerei = |Altro_campo = |Altro = |Motto = |Stemma = |Soprannome = |Note = |Ref = <ref name="RINA">{{cita web|url=https://regitanavauth.cube.rina.org/volumes/books?title=1922%20-%201931|titolo=1362 Caprera|accesso=6 marzo 2025}}</ref> }} Il '''''Caprera''''' è stato un [[piroscafo]] [[nave da carico|da carico]] che, con questo nome, ha navigato prima per la [[Navigazione Generale Italiana]] e poi per la società [[Italia Flotte Riunite|Italia]]. ==Storia== La nave venne costruita nei cantieri [[Union Iron Works]] di [[Alameda]], nella [[Baia di San Francisco]]<ref name="RINA"/>. Essa faceva parte di un vasto programma di costruzione navale di emergenza avviato dallo "Shipping Controller", figura istituita dal governo britannico incaricata di supervisionare e organizzare la navigazione mercantile del [[Regno Unito]] durante la [[Prima Guerra Mondiale]]. Nel marzo [[1917]], per contrastare la carenza di navi mercantili, tramite la [[Cunard Line|Cunard Steam-Ship Company]], che operava come intermediaria, furono commissionate nuove unità a vari cantieri navali degli [[Stati Uniti]], Paese ancora neutrale, per un totale di oltre 700.000 tonnellate di stazza lorda. Queste navi erano progettate secondo criteri di elevata standardizzazione, così da agevolare la produzione su larga scala e garantire una rapida entrata in servizio<ref>{{Cita web|url=http://www.mariners-l.co.uk/WWlStandardBuilt.htm|lingua=en|titolo=WWI STANDARD BUILT SHIPS|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Completata nel settembre dello stesso anno e battezzata '''''War Sword''''', venne assegnata alla gestione della Cunard.<ref>{{Cita web|url=https://www.wrecksite.eu/wreck.aspx?162445|lingua=en|titolo=Caprera SS (1932~1933) Arabutan SS (+1942)|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Nel [[1919]] venne venduta alla [[Navigazione Generale Italiana]] di [[Genova]], rinominata '''''Caprera''''' e iscritta nel [[compartimento marittimo]] della città con matricola 888<ref name="RINA"/>. Nel 1932, con l’incorporazione della NGI nella neonata [[Italia Flotte Riunite]], la nave confluì nella flotta della nuova società.<ref>{{Cita web|url=https://archimondi.it/s/1/item/16017|titolo=Italia di Navigazione (1932-2002)|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Il 1° giugno 1932, impegnata nella rotta sudamericana, la ''Caprera'' si incagliò presso un isolotto nella [[Baia di Guanabara]] (circa 15 miglia da [[Rio de Janeiro]]). Fu recuperata nell'agosto 1932 e posta in disarmo dopo essere stata dichiarata come "perdita totale" dalla compagnia armatrice.<ref>{{cita web|url=https://hec.lrfoundation.org.uk/archive-library/documents/lrf-pun-w4-0093-w|titolo=Report of Total Loss, Casualty, &c for Caprera, Undated|accesso=16 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Il relitto fu inizialmente acquistato da Pedro Luis Correa & Castro di Rio de Janeiro e rivenduto nel 1933 a Pedro Brandão. La nave fu ricostruita presso il cantiere Lage & Irmãos (Henrique Lage Org.) sull'[[Ilha do Viana]], a Rio de Janeiro, e tornò in servizio nel 1941, dopo quasi 10 anni di inattività, con il nome di '''''Arabutan''''' per conto del [[Lloyd Nacional]].<ref name="α"/> Il 7 marzo [[1942]], in piena [[Seconda Guerra Mondiale]], il cargo brasiliano incrociò il [[sommergibile]] [[Germania nazista|tedesco]] ''[[U-155]]'' a circa 81 miglia nautiche da [[Capo Hatteras]], che gli sparò contro un siluro alle 15:10 (21:10 [[CET]]) poiché non furono rilevati segni di neutralità. La nave affondò in circa 13 minuti e 54 dei 55 membri dell'equipaggio si salvarono in quattro scialuppe di salvataggio. Avvistati 6 ore dopo da un aereo, i superstiti vennero recuperati l'8 marzo dalla USCGC ''Calypso'' (WPC 104) della [[United States Coast Guard|Guardia costiera statunitense]], e fatti sbarcare a [[Joint Expeditionary Base–Little Creek|Little Creek]], [[Virginia]].<ref name="α">{{Cita web|url=https://uboat.net/allies/merchants/ship/1406.html|lingua=en|titolo=Arabutan - Brazilian Steam merchant|accesso=16 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> {{Portale|guerra|Marina}} [[Categoria:Navi mercantili della Italia - Società di Navigazione]] [[Categoria:Navi affondate da sommergibili tedeschi nella seconda guerra mondiale]] rlefd4kl15a3sihp528zd2dbihgddi0 Maddaleno 0 10424274 144076396 2025-03-16T18:46:11Z Syrio 47767 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Maddalena (nome)]] 144076396 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Maddalena (nome)]] 2wmat6divsykqafzsaja45e1s9cskvq File:Lazzaretto di Ancona - ponte principale.jpg 6 10424278 144120851 144109024 2025-03-18T19:48:32Z Giorgio Eusebio Petetti 31789 /* Dettagli */ 144120851 wikitext text/x-wiki {{unverified|giorno=17|mese=marzo|anno=2025}} == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Ponte principale del Lazzaretto di Ancona - foto notturna scattata dopo l'installazione dei nuovi lampioni, nel marzo 2025 |Fonte = foto personale di Alessandro Petetti, che dichiara di rilasciare l'immagine sotto la licenza CC-BY-SA-4.0, come risulta dal messaggio inviato a VRT (permission-it@wikimedia.org). In attesa di risposta. |Data = 16 marzo 2025 |Autore = Alessandro Petetti |Licenza = libera |Detentore copyright = - |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Self|cc-by-sa-4.0}} lt50nqxfvvqki4glqgjypwkhylrgc8v Viorela 0 10424299 144076861 2025-03-16T19:05:42Z Syrio 47767 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Viorel]] 144076861 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Viorel]] m37urnvx7nekzdac6w2lfacdf1t2ek3 Parco nazionale Güeppí-Sekime 0 10424300 144109890 144076932 2025-03-18T08:23:44Z BlackPanther2013 879070 144109890 wikitext text/x-wiki {{Area protetta |nomearea = Parco nazionale Güeppí-Sekime |nomeoriginale = ''Parque Nacional Güeppí-Sekime'' |immagine = Güeppi-Sekime National Park.jpg |linkmappa = |pxMappa = |tipoarea = Parco nazionale |siglastato = PER |statofederato = |regione = {{PE-LOR}} |provincia = |comuni = |euap = |classif-internaz = <small>[[IUCN]] category II</small> |provvedimenti istitutivi = 25 ottobre 2012 |superficieterrakm = 2.036,29 |superficieterra = |superficiemare = |gestore = [[Servicio Nacional de Areas Naturales Protegidas por el Estado|SERNANP]] |presidente = |sito = |linkmappa2 = |pxMappa2 = }} Il '''Parco nazionale Güeppí-Sekime''' (''Parque Nacional Güeppí-Sekime'') è un'[[Area naturale protetta|area protetta]] situata nella [[foresta pluviale tropicale]] della [[Regione di Loreto]], in [[Peru]]. Istituito nel 2012, copre una superficie di 2036,29&nbsp;km²<ref>{{cita web | url=https://www.protectedplanet.net/555555616 | titolo=Official Record for Güeppí-Sekime | sito=Protected Planet | accesso=2 ottobre 2016}}</ref> ed è parte di un ampio sistema di conservazione transfrontaliero lungo il [[Putumayo (fiume)|Río Putumayo]], che include anche il [[Parco nazionale La Paya]] in [[Colombia]] e la [[Riserva faunistica Cuyabeno]] in [[Ecuador]].<ref>{{cita web | url=https://www.wwf.de/2012/oktober/neuer-nationalpark-in-peru | titolo=Neuer Nationalpark in Peru | editore=WWF Deutschland | data=29 ottobre 2012 | accesso=2 ottobre 2016 | lingua=de}}</ref> Il clima è caldo e umido, con una temperatura media di 25,5 °C e precipitazioni comprese tra 2500 e 2800 mm. Il parco ospita 417 specie di uccelli, 97 di mammiferi, 48 di [[Reptilia|rettili]], 45 di [[Amphibia|anfibi]] e 17 di pesci. Tra le specie in pericolo figurano il [[Panthera onca|giaguaro]] (noto in Perù come ''otorongo''), il [[Myrmecophaga tridactyla|formichiere gigante]], l'[[Priodontes maximus|armadillo gigante]], la [[Lontra longicaudis|lontra sudamericana]], il [[Trichechus inunguis|lamantino delle Amazzoni]], il [[Inia geoffrensis|delfino rosa]] e la [[Podocnemis unifilis|tartaruga di fiume amazzonica dalle macchie gialle]].<ref>{{cita web | url=https://www.gob.pe/institucion/sernanp/informes-publicaciones/1948372-parque-nacional-gueppi-sekime | titolo=Parque Nacional Gueppí-Sekime | sito=gob.pe | editore=SERNANP | data=1 gennaio 2019 | accesso=5 settembre 2023 | lingua=es}}</ref> La flora conta 627 specie vegetali, fra cui ''[[Aniba rosaedora]]'', ''[[Parahancornia peruviana]]'', ''[[Didymopanax morototoni]]'' e il kapok (''[[Ceiba pentandra]]'').<ref>{{cita web | url=https://seturismo.pe/loreto-parque-nacional-gueppi-sekime/ | titolo=Parque Nacional Gueppi Sekime: Habitad natural de especies selváticas | sito=seturismo.pe | accesso=8 gennaio 2019 | lingua=es}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Voci correlate == * [[Aree naturali protette del Perù]] {{portale|Perù|ecologia e ambiente}} [[Categoria:Parchi nazionali del Perù|Güeppí-Sekime]] 0qbwax9io199m8tm4088myj908o3uyu Muori di lei 0 10424303 144139257 144099732 2025-03-19T23:03:51Z 93.56.170.72 /* Distribuzione */ 144139257 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Muori di lei |immagine = Muori di lei (film 2025).png |didascalia = Luca ([[Riccardo Scamarcio]]) e Amanda ([[Mariela Garriga]]) in una scena del film |lingua originale = [[lingua italiana|italiano]] |paese = [[Italia]] |anno uscita = 2025 |genere = commedia |genere 2 = drammatico |genere 3 = sentimentale |genere 4 = thriller |durata = 103 min |regista = [[Stefano Sardo]] |soggetto = |sceneggiatore = [[Giacomo Bendotti]], [[Stefano Sardo]] |produttore = [[Cristiano Gerbino]], [[Stefano Sardo]], [[Ines Vasiljevic]] |produttore esecutivo = |casa di produzione = [[Film House Bas Celik]], [[Medusa Film]], [[NIghtswim]] |casa produzione = [[Nightswim]], [[Baš Čelik]], [[Medusa Film]] |casa distribuzione italiana = [[Medusa Film]] |attori = * [[Riccardo Scamarcio]]: Luca * [[Mariela Garriga]]: Amanda * [[Maria Chiara Giannetta]]: Sara * [[Giulio Beranek]]: * [[Francesco Brandi]]: * [[Paolo Pierobon]]: Antonello * [[Federico Mancini]]: poliziotto |fotografo = [[Francesco Di Giacomo (direttore della fotografia)|Francesco Di Giacomo]] |montatore = [[Sarah McTeigue]] |musicista = [[Francesco Cerasi]] |scenografo = [[Mauro Vanzati]] |costumista = [[Maria Cristina La Parola]] }} '''''Muori di lei''''' è un [[film]] del [[2025]] diretto da [[Stefano Sardo]].<ref>{{Cita web|autore=Giulia Lucchini|url=https://www.cinematografo.it/riflettori/scamarcio-muori-di-lei-n7iz7nj9|titolo=Scamarcio, Muori di lei: “Ma io non mi sento un maschio in crisi”, dice l’attore.|sito=[[Cinematografo (rivista)|Cinematografo]]|data=17 marzo 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Trama == Durante il periodo del lockdown a [[Roma]], Luca, insegnante di filosofia, si ritrova da solo in quanto la moglie Sara, medico, è richiamata in ospedale per le emergenze. La sua attenzione si concentrerà sulla sua vicina Amanda. == Produzione == Il film, diretto e scritto da [[Stefano Sardo]], con la collaborazione nella stesura di [[Giacomo Bendotti]], è stato prodotto dallo stesso Sardo con [[Cristiano Gerbino]] e [[Ines Vasiljevic]] per [[Nightswim]], [[Baš Čelik]] e [[Medusa Film]].<ref name=":1">{{Cita web|autore=Damiano Panattoni|url=https://movieplayer.it/articoli/muori-di-lei-intervista-cast-scamarcio-giannetta_35021/|titolo=Muori di lei, tra Riccardo Scamarcio e Maria Chiara Giannetta: "Bisogna tornare a correre il rischio"|sito=[[Movieplayer.it]]|data=12 marzo 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Arianna Finos|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2025/03/14/news/riccardo_scamarcio_film_muoio_di_lei-424063763/|titolo=Riccardo Scamarcio: “Sono ancora un ribelle. Ma quando ho sbagliato l’ho fatto per passione”|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=14 marzo 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Le riprese si sono tenute tra marzo e aprile 2024 per sei settimane a [[Roma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2024/04/30/sono-terminate-a-roma-le-riprese-di-muori-di-lei-con-scamarcio_a080d0c4-0572-4cd6-8354-48d329e91dc5.html|titolo=Sono terminate a Roma le riprese di Muori di lei, con Scamarcio|sito=[[Agenzia ANSA]]|data=30 aprile 2024|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Promozione == Il trailer ufficiale del film è stato pubblicato il 6 febbraio 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/muori-di-lei-ecco-il-trailer-del-nuovo-film-con-riccardo-scamarcio/n195570/|titolo=Muori di lei: ecco il trailer del nuovo film con Riccardo Scamarcio|sito=[[Comingsoon.it]]|data=6 febbraio 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Distribuzione == Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 20 marzo 2025.<ref>{{Cita web|autore=Martina Barone|url=https://www.vanityfair.it/article/muori-di-lei-film-riccardo-scamarcio-maria-chiara-giannetta|titolo=Muori di lei è un film sulle ossessioni e il desiderio. E sul lockdown, il «momento più epico della nostra generazione passato in pigiama sul divano»|sito=[[Vanity Fair Italia]]|data=14 marzo 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Accoglienza == Maria Cafagna in una recensione negativa per ''[[Today (quotidiano online)|Today]]'' afferma che la sceneggiatura è «lenta e macchinosa» e sebbene risulti «un film ricco di idee e di spunti attuali come l'infertilità e la violenza di genere», la connotazione dei personaggi femminili risultino «ingabbiati in stereotipi davvero indigeribili» con cinema contemporaneo e trovando la voce fuoricampo «superflua».<ref name=":0">{{Cita web|autore=Maria Cafagna|url=https://www.today.it/vision/cinema/muori-di-lei-recensione.html|titolo=Muori di lei con Riccardo Scamarcio è un film zeppo di stereotipi|sito=[[Today (quotidiano online)|Today]]|data=14 marzo 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{IMDB|tt33055649}} {{portale|cinema}} tv4zzlbp2nfwbadal0xhbx3nmba9bn8 Lin Shidong 0 10424306 144077819 144077264 2025-03-16T19:46:50Z Datolo12 1534511 fix note e Bio 144077819 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Lin |Cognome = Shidong |PreData = {{cinese|林诗栋}} |Sesso = M |LuogoNascita = Danzhou |GiornoMeseNascita = 18 aprile |AnnoNascita = 2005 |Attività = tennistavolista |Nazionalità = cinese }}<ref>{{Cita web|url=https://www.butterfly-global.com/en/sponsoring/detail/lin-shidong.html|titolo=Lin Shidong (CHN)|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=zh|url=https://www.163.com/dy/article/I2KNMI5000058782.html|titolo=WTT澳门赛林诗栋生日夜2-3张本智和 单局输1-11|accesso=16 marzo 2025}}</ref> == Biografia == Lin è stato ammesso nella squadra provinciale di [[Hainan]] nel 2015, all'età di dieci anni.<ref name="qq2023">{{Cita web|lingua=zh|url=https://new.qq.com/rain/a/20231013A0ASBQ00|accesso=12 marzo 2024}}</ref> Dopo aver vinto il titolo di singolare ai campionati nazionali giovanili nel 2020, Lin è entrato nella seconda squadra nazionale cinese, diventando il primo giocatore nazionale proveniente dalla provincia di Hainan. Nel 2022, Lin è stato promosso nella prima squadra nazionale.<ref name="qq2023"/> Ha vinto il suo primo titolo WTT al WTT Feeder European Summer Series 2022 tenutosi a Budapest.<ref>{{Cita web|url=https://worldtabletennis.com/description?artId=1587|titolo=He Zhuojia and Lin Shidong finish on top at Feeder European Summer Series|accesso=12 marzo 2024}}</ref> Ha rappresentato la Cina ai Campionati mondiali giovanili ITTF del 2022, vincendo quattro medaglie d'oro tra cui il titolo di singolare under 19.<ref>{{Cita web|url=https://www.insidethegames.biz/articles/1131553/ittf-world-youth-champs-tunis|titolo=China dominate ITTF World Youth Championships in Tunis|accesso=28 maggio 2023}}</ref> Nel 2023, Lin Shidong ha vinto l'evento della serie WTT Contender ad Amman.<ref>{{Cita web|url=https://butterflyonline.com/shidong-tops-ovtcharov-in-amman/|titolo=Shidong Tops Ovtcharov in Amman|accesso=16 marzo 2025}}</ref> Ha fatto coppia con Kuai Man nell'evento di doppio misto ai Campionati del mondo del 2023, vincendo il bronzo nella sua prima apparizione ai Campionati.<ref>{{Cita news|url=https://www.japantimes.co.jp/sports/2023/05/26/more-sports/japanese-pair-reach-final/}}</ref> Dopo aver vinto il titolo singolare maschile ai campionati cinesi assoluti,<ref name="qq2023"/> Lin ha difeso con successo i suoi quattro titoli ai Campionati mondiali giovanili ITTF del 2023.<ref>{{Cita web|url=https://butterflyonline.com/world-youth-championships-shidong-kuai-and-ojio-secure-three-titles-each/|titolo=World Youth Championships: Shidong, Kuai, and Ojio Secure Three Titles Each|accesso=6 dicembre 2023}}</ref> Nel 2024, vincendo WTT Smash in Cina, due WTT Champions e due WTT Contender, ha raggiunto il primo posto nella graduatoria mondiale ITTF. Nel 2025, vince lo Smash di Singapore battendo in finale [[Liang Jingkun]] e raggiunge la finale del Champions di Chongqing, venendo battuto da [[Wang Chuqin]]. == Titoli nel singolare == {| class="wikitable" style="font-size: 95%;" !Anno ! Torneo ! Avversario finale ! Punteggio ! Nota |- | 2022 | WTT Feeder European Summer Series |{{Bandiera|CHN}} Xiang Peng | 4–0 | <ref>{{Cita web|url=https://worldtabletennis.com/eventInfo?subEvt=MSINGLES&selectedTab=Draws&eventId=2592|titolo=WTT Feeder European Summer Series|accesso=28 maggio 2023}}</ref> |- | 2023 | WTT Contender Amman |{{Bandiera|GER}} [[Dimitrij Ovtcharov]] | 4–0 | <ref>{{Cita web|url=https://worldtabletennis.com/eventInfo?subEvt=MSINGLES&selectedTab=Draws&eventId=2697|titolo=WTT Contender Amman|accesso=28 maggio 2023}}</ref> |- | rowspan="5" | 2024 | WTT Contender Almaty |{{Bandiera|KOR}} Oh Jun-sung | 4–3 | <ref>{{Cita web|url=https://worldtabletennis.com/eventInfo?subEvt=MSINGLES&selectedTab=Draws&eventId=2873|titolo=WTT Contender Almaty|accesso=8 settembre 2024}}</ref> |- | WTT Champions Macao |{{Bandiera|GER}} [[Dang Qiu]] | 4–0 | <ref>{{Cita web|url=https://worldtabletennis.com/eventInfo?subEvt=MSINGLES&selectedTab=Draws&eventId=2983|titolo=WTT Champions Macao|accesso=19 settembre 2024}}</ref> |- | WTT Smash Cina |{{Bandiera|CHN}} [[Ma Long]] | 4–3 | <ref>{{Cita web|url=https://worldtabletennis.com/eventInfo?subEvt=MSINGLES&selectedTab=Draws&eventId=2942|titolo=WTT China Smash|accesso=2024-10-06}}</ref> |- | WTT Contender Muscat |{{Bandiera|CHN}} Wen Ruibo | 4–1 | <ref>{{Cita web|url=https://worldtabletennis.com/eventInfo?subEvt=MSINGLES&selectedTab=Draws&eventId=2997|titolo=WTT Contender Muscat|accesso=5 novembre 2024}}</ref> |- | WTT Champions Francoforte |{{Bandiera|SWE}} [[Anton Källberg]] | 4–1 | <ref>{{Cita web|url=https://worldtabletennis.com/eventInfo?eventId=2877|titolo=WTT Champions Frankfurt|accesso=10 novembre 2024}}</ref> |- | 2025 | WTT Singapore Smash |{{Bandiera|CHN}} [[Liang Jingkun]] | 4–2 | <ref>{{Cita web|url=https://worldtabletennis.com/eventInfo?subEvt=MSINGLES&selectedTab=Draws&eventId=3085|titolo=WTT Singapore Smash|accesso=9 febbraio 2025}}</ref> |} == Note == <references/> {{Portale|biografie|sport}} bscx3fwi170fxi4ptgavvzbw08mml20 Marie-Anne Isler-Béguin 0 10424309 144077921 144077344 2025-03-16T19:51:18Z GiaKa 659685 /* Onorificenze */ 144077921 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Marie-Anne Isler-Béguin |immagine = Marie-Anne Isler-Béguin.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 20 luglio 1999 |mandatofine = 13 luglio 2009 |mandatoinizio2 = 11 dicembre 1991 |mandatofine2 = 18 luglio 1994 |legislatura2 = {{NumLegUE|Francia|III|V|VI}} |gruppo parlamentare2 = [[Gruppo Verde|GV]] |carica3 = [[Vicepresidente del Parlamento europeo]] |mandatoinizio3 = 14 gennaio 1992 |mandatofine3 = 18 luglio 1994 |partito = [[I Verdi (Francia)|I Verdi]]<br/>[[Les Écologistes]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Marie-Anne |Cognome = Isler |PostCognomeVirgola = coniugata '''Béguin''' |Sesso = F |LuogoNascita = Boulay-Moselle |GiornoMeseNascita = 30 giugno |AnnoNascita = 1956 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = politica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , esponente dei [[I Verdi (Francia)|Verdi]] e già [[europarlamentare]] }} == Biografia == [[File:Rigoberta Menchú and Marie-Anne Isler-Béguin.jpg|thumb|left|Marie-Anne Isler-Béguin con [[Rigoberta Menchú]]]] Figlia di contadini<ref name="semaine">{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lasemaine.fr/non-classe/marie-anne-isler-beguin-sa-vie-est-un-film/|titolo=Marie-Anne Isler-Béguin, sa vie est un film|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, laureata in [[geografia]] e [[scienze ambientali]] e fondatrice di uno studio di progettazione ambientale<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://factuel.univ-lorraine.fr/node/7463|titolo=Portrait d'entrepreneur: Marie-Anne Isler-Béguin|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, Marie-Anne Isler-Béguin intraprese l'attività politica con i [[I Verdi (Francia)|Verdi]] e scalò posizioni all'interno del partito divenendone membro del consiglio nazionale e poi portavoce. Nel 1993 fondò la ''Federazione Europea dei Partiti Verdi'', che divenne poi il [[Partito Verde Europeo]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1994/05/25/les-elections-europeennes-marie-anne-isler-beguin-verts-des-crapauds-de-lorraine-au-marigot-ecologiste_3829241_1819218.html|titolo=LES ÉLECTIONS EUROPÉENNES Marie-Anne Isler-Béguin (Verts), des crapauds de Lorraine au marigot écologiste|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Nel 1984 si candidò infruttuosamente alle elezioni regionali e legislative, non riuscendo a superare la soglia di sbarramento<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.republicain-lorrain.fr/week-end/2016/10/13/marie-anne-isler-beguin-la-nature-en-heritage|titolo=Marie Anne Isler Beguin : La nature en héritage...|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Presentatasi come candidata alle [[Elezioni europee del 1989 in Francia|europee del 1989]], non risultò inizialmente eletta. Nel dicembre del 1991 approdò al [[Parlamento europeo]] subentrando alla dimissionaria [[Dominique Voynet]]. Tre giorni dopo, Marie-Anne Isler-Béguin fu eletta [[Vicepresidente del Parlamento europeo]] all'età di trentacinque anni<ref name="semaine"/>. Capolista dei Verdi in occasione delle [[Elezioni europee del 1994 in Francia|europee del 1994]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.vie-publique.fr/discours/219977-tetes-de-liste-election-europeenne-10061994-emploi-traite-de-maastricht|titolo=Interviews de MM. Jean-Pierre Chevènement, Bernard Tapie, Philippe de Villiers, et Mme Marie-Anne Isler-Beguin, têtes de liste pour les élections européennes, dans "Témoignage chrétien" le 10 juin 1994, sur leurs positions respectives concernant notamment l'emploi, le traité de Maastricht et les enjeux de l'élection européenne.|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, non risultò eletta in quanto il partito non raccolse i voti necessari a superare lo sbarramento. Tornò a ricoprire la carica di europarlamentare a seguito delle [[Elezioni europee del 1999 in Francia|europee del 1999]] e venne rieletta anche nella [[Elezioni europee del 2004 in Francia|tornata del 2004]]. In seno all'assemblea, fu membro della commissione per i bilanci e della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1833/MARIE+ANNE_ISLER+BEGUIN/history/3#detailedcardmep|titolo=Marie Anne ISLER BÉGUIN|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Durante il suo servizio da eurodeputata, Marie-Anne Isler-Béguin si occupò perlopiù di tematiche relative alla tutela dell'[[ecosistema]]: fu promotrice di politiche volte a ridurre l'[[impatto ambientale]] e la produzione di rifiuti<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.la-croix.com/Actualite/France/Marie-Anne-Isler-Beguin-Les-citoyens-europeens-sont-prets-a-aller-plus-loin-_NG_-2008-09-19-677890|titolo=Marie Anne Isler Béguin : "Les citoyens européens sont prêts à aller plus loin"|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Partecipò inoltre ai lavori per l'approvazione del [[REACH]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.touteleurope.eu/environnement/marie-anne-isler-beguin-le-calendrier-doit-aboutir-rapidement-afin-que-la-mise-en-oeuvre-de-la-reg/|titolo=Marie Anne Isler Béguin : "Le calendrier doit aboutir rapidement afin que la mise en œuvre de la réglementation soit effective"|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Fu più volte a capo di missioni di osservazione elettorale dell'[[Unione europea]], tra cui la [[Georgia]] in occasione delle [[Elezioni presidenziali in Georgia del 2008|consultazioni del 2008]]<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.omroepflevoland.nl/nieuws/51680/marie-anne-isler-beguin-verkiezingen-in-georgie-stap-voorwaarts-voor-democratie|titolo=Marie Anne Isler Béguin: "Verkiezingen in Georgië stap voorwaarts voor democratie"|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.osce.org/odihr/elections/75252|titolo=Despite efforts to conduct Georgia's elections in line with standards, observers identify problems|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, la [[Mauritania]] nelle [[Elezioni presidenziali in Mauritania del 2007|presidenziali del 2007]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.eeas.europa.eu/node/26129_en|titolo=EU election observation mission to Mauritania in 2006 and 2007|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.avomm.com/Marie-Anne-Isler-Beguin-deputee-europeenne-Coup-d-Etat-ca-veut-dire-quoi_a5866.html|titolo=Marie Anne Isler Beguin, députée européenne « Coup d’Etat, ça veut dire quoi… ? »|accesso=16 marzo 2025}}</ref> e la [[Sierra Leone]] sempre nel [[Elezioni generali in Sierra Leone del 2007|2007]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.eods.eu/library/PS%20SIERRA%20LEONE%2010.09.2007_en.pdf|titolo=European Union Election Observation Mission to Sierra Leone Preliminary Statement|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Nel 2008 firmò il manifesto di [[Europa Ecologia]]. Dopo la fine del suo mandato da europarlamentare, divenne presidente dell'Istituto Europeo di Ecologia<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://moselle.tv/face-a-face-avec-marie-anne-isler-beguin/|titolo=Face à Face avec Marie-Anne Isler-Béguin|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.republicain-lorrain.fr/education/2021/09/20/marie-anne-isler-beguin-des-formations-pour-tous|titolo=Marie-Anne Isler-Béguin: «Des formations pour tous»|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Nel 2016 venne insignita della [[Legion d'onore]] per il suo impegno a favore dell'ambiente<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.cyberacteurs.org/blog/?p=2791|titolo=Mme Isler-Béguin nommée Au grade de chevalier de la Légion d’honneur|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. == Onorificenze == === Onorificenze francesi === {{Onorificenze |immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg |nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore |collegamento_onorificenza=Legion d'Onore |motivazione= Presidente di un'associazione per la protezione dell'ambiente e il miglioramento della qualità della vita, 37 anni di servizio |luogo = [[Parigi]], 30 dicembre 2016<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.france-phaleristique.com/lh_promo_30-12-16.htm|titolo=Présidence de la République Ordre national de la Légion d'honneur|accesso=16 marzo 2025}}</ref> }} === Onorificenze straniere === {{Onorificenze |immagine=GEO Golden Fleece Order BAR.svg |nome_onorificenza=Ordine del Vello d'Oro (Georgia) |collegamento_onorificenza=Ordine del Vello d'Oro |motivazione= |data=23 novembre 2009<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://www.trend.az/scaucasus/georgia/1586841.html|titolo=Президент Грузии наградил европарламентария орденом "Золотого руна"|accesso=16 marzo 2025}}</ref> }} == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|Unione europea|politica}} [[Categoria:Vicepresidenti del Parlamento europeo]] [[Categoria:Politici di Europa Ecologia I Verdi]] [[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]] dnijxwm32f8wwrq2xwlgx5e5jnombol Zadar Open 2025 - Singolare 0 10424310 144138267 144123138 2025-03-19T21:39:50Z CiroMennella99 907365 Aggiorno risultati 144138267 wikitext text/x-wiki {{In corso|tennis}} {{Tennis riepilogo anno|2025|Zadar Open| | vincitore = | finalista = | punteggio = | edizione precedente = Falkensteiner Punta Skala Zadar Open 2024 - Singolare | etichetta precedente = 2024 }} {{torna a|Zadar Open 2025}} Il '''singolare''' del torneo di tennis professionistico [[Zadar Open 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si gioca dal 17 al 23 marzo a [[Zara]], in [[Croazia]]. Tra i partecipanti è presente [[Jozef Kovalík]], il detentore del titolo. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|BIH}} '''[[Damir Džumhur]]''' # {{Bandiera|CZE}} [[Vít Kopřiva]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|HRV}} '''[[Borna Ćorić]]''' # {{Bandiera|SVK}} '''[[Jozef Kovalík]]''' {{Colonne spezza}} <ol start="5"> <li> {{Bandiera|FRA}} '''[[Valentin Royer]]''' </li> <li> {{Bandiera|CZE}} '''[[Dalibor Svrčina]]''' </li> <li> {{Bandiera|HRV}} [[Duje Ajduković]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|DEU}} [[Henri Squire]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Qualificati == {{Colonne}} # {{Bandiera|BIH}} [[Mirza Bašić]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|HRV}} '''[[Luka Mikrut]]''' # {{Bandiera|DEU}} [[Marko Topo]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="4"> <li> {{Bandiera|SVK}} [[Andrej Martin]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Kolář]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|FRA}} '''[[Luka Pavlovic]]''' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|BIH}} '''[[Nerman Fatić]]''' # {{Bandiera|HRV}} '''[[Mili Poljičak]]''' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|HRV}} [[Dino Prižmić]] ''(secondo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Alternate == {{Colonne}} # {{Bandiera|ITA}} '''[[Enrico Dalla Valle]]''' {{Colonne fine}} == Special exempt == {{Colonne}} # {{Bandiera|BUL}} '''[[Dimitar Kuzmanov]]''' {{Colonne fine}} == Tabellone == {{Tabellone tennis}} === Parte finale === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Semifinali | RD2=Finale |team-width=175 | RD1-seed1= | RD1-team1= | RD1-score1-1= | RD1-score1-2= | RD1-score1-3= | RD1-seed2= | RD1-team2= | RD1-score2-1= | RD1-score2-2= | RD1-score2-3= | RD1-seed3= | RD1-team3= | RD1-score3-1= | RD1-score3-2= | RD1-score3-3= | RD1-seed4= | RD1-team4= | RD1-score4-1= | RD1-score4-2= | RD1-score4-3= | RD2-seed1=&nbsp; | RD2-team1= | RD2-score1-1= | RD2-score1-2= | RD2-score1-3= | RD2-seed2= | RD2-team2= | RD2-score2-1= | RD2-score2-2= | RD2-score2-3= }} === Parte alta === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01='''1''' | RD1-team01='''{{Bandiera|BIH}} [[Damir Džumhur|D Džumhur]]''' | RD1-score01-1='''7<sup>8</sup>''' | RD1-score01-2=2 | RD1-score01-3='''6''' | RD1-seed02=Q | RD1-team02={{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Kolář|Z Kolář]] | RD1-score02-1=6<sup>6</sup> | RD1-score02-2='''6''' | RD1-score02-3=2 | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|FRA}} [[Geoffrey Blancaneaux|G Blancaneaux]] | RD1-score03-1=1 | RD1-score03-2=5 | RD1-score03-3= | RD1-seed04='''Q''' | RD1-team04='''{{Bandiera|FRA}} [[Luka Pavlovic|L Pavlovic]]''' | RD1-score04-1='''6''' | RD1-score04-2='''7''' | RD1-score04-3= | RD1-seed05='''WC''' | RD1-team05='''{{Bandiera|HRV}} [[Mili Poljičak|M Poljičak]]''' | RD1-score05-1='''6''' | RD1-score05-2=4 | RD1-score05-3='''7''' | RD1-seed06=Q | RD1-team06={{Bandiera|DEU}} [[Marko Topo|M Topo]] | RD1-score06-1=4 | RD1-score06-2='''6''' | RD1-score06-3=5 | RD1-seed07='''SE''' | RD1-team07='''{{Bandiera|BUL}} [[Dimitar Kuzmanov|D Kuzmanov]]''' | RD1-score07-1='''7<sup>9</sup>''' | RD1-score07-2='''6''' | RD1-score07-3= | RD1-seed08=8 | RD1-team08={{Bandiera|DEU}} [[Henri Squire|H Squire]] | RD1-score08-1=6<sup>7</sup> | RD1-score08-2=3 | RD1-score08-3= | RD1-seed09='''3''' | RD1-team09='''{{Bandiera|HRV}} [[Borna Ćorić|B Ćorić]]''' | RD1-score09-1='''7''' | RD1-score09-2='''6''' | RD1-score09-3= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|ARG}} [[Pedro Cachín|P Cachín]] | RD1-score10-1=5 | RD1-score10-2=1 | RD1-score10-3= | RD1-seed11='''Q''' | RD1-team11='''{{Bandiera|HRV}} [[Luka Mikrut|L Mikrut]]''' | RD1-score11-1='''7''' | RD1-score11-2='''6''' | RD1-score11-3= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|ITA}} [[Federico Arnaboldi|F Arnaboldi]] | RD1-score12-1=5 | RD1-score12-2=4 | RD1-score12-3= | RD1-seed13=Q | RD1-team13={{Bandiera|BIH}} [[Mirza Bašić|M Bašić]] | RD1-score13-1=4 | RD1-score13-2=4 | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14='''{{Bandiera|ROU}} [[Filip Cristian Jianu|FC Jianu]]''' | RD1-score14-1='''6''' | RD1-score14-2='''6''' | RD1-score14-3= | RD1-seed15=Q | RD1-team15={{Bandiera|SVK}} [[Andrej Martin|A Martin]] | RD1-score15-1=1 | RD1-score15-2=1 | RD1-score15-3= | RD1-seed16='''6''' | RD1-team16='''{{Bandiera|CZE}} [[Dalibor Svrčina|D Svrčina]]''' | RD1-score16-1='''6''' | RD1-score16-2='''6''' | RD1-score16-3= | RD2-seed01=1 | RD2-team01={{Bandiera|BIH}} [[Damir Džumhur|D Džumhur]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02=Q | RD2-team02={{Bandiera|FRA}} [[Luka Pavlovic|L Pavlovic]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=WC | RD2-team03={{Bandiera|HRV}} [[Mili Poljičak|M Poljičak]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=SE | RD2-team04={{Bandiera|BUL}} [[Dimitar Kuzmanov|D Kuzmanov]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=3 | RD2-team05={{Bandiera|HRV}} [[Borna Ćorić|B Ćorić]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06=Q | RD2-team06={{Bandiera|HRV}} [[Luka Mikrut|L Mikrut]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|ROU}} [[Filip Cristian Jianu|FC Jianu]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=6 | RD2-team08={{Bandiera|CZE}} [[Dalibor Svrčina|D Svrčina]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01= | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03= | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01= | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} === Parte bassa === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01=7 | RD1-team01={{Bandiera|HRV}} [[Duje Ajduković|D Ajduković]] | RD1-score01-1='''6''' | RD1-score01-2=3 | RD1-score01-3=4 | RD1-seed02= | RD1-team02='''{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Maestrelli|F Maestrelli]]''' | RD1-score02-1=4 | RD1-score02-2='''6''' | RD1-score02-3='''6''' | RD1-seed03='''Alt''' | RD1-team03='''{{Bandiera|ITA}} [[Enrico Dalla Valle|E Dalla Valle]]''' | RD1-score03-1=3 | RD1-score03-2='''6''' | RD1-score03-3='''6''' | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|DEU}} [[Max Hans Rehberg|MH Rehberg]] | RD1-score04-1='''6''' | RD1-score04-2=3 | RD1-score04-3=1 | RD1-seed05= | RD1-team05='''{{Bandiera|HUN}} [[Zsombor Piros|Z Piros]]''' | RD1-score05-1='''7''' | RD1-score05-2='''6''' | RD1-score05-3= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|AUT}} [[Filip Misolic|F Misolic]] | RD1-score06-1=5 | RD1-score06-2=4 | RD1-score06-3= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|HRV}} [[Matej Dodig|M Dodig]] | RD1-score07-1=5 | RD1-score07-2=3 | RD1-score07-3= | RD1-seed08='''4''' | RD1-team08='''{{Bandiera|SVK}} [[Jozef Kovalík|J Kovalík]]''' | RD1-score08-1='''7''' | RD1-score08-2='''6''' | RD1-score08-3= | RD1-seed09='''5''' | RD1-team09='''{{Bandiera|FRA}} [[Valentin Royer|V Royer]]''' | RD1-score09-1='''6''' | RD1-score09-2=3 | RD1-score09-3='''6''' | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|BUL}} [[Adrian Andreev|A Andreev]] | RD1-score10-1=4 | RD1-score10-2='''6''' | RD1-score10-3=4 | RD1-seed11='''WC''' | RD1-team11='''{{Bandiera|HRV}} [[Dino Prižmić|D Prižmić]]''' | RD1-score11-1='''6''' | RD1-score11-2='''6''' | RD1-score11-3= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|SWE}} [[Elias Ymer|E Ymer]] | RD1-score12-1=1 | RD1-score12-2=1 | RD1-score12-3= | RD1-seed13='''WC''' | RD1-team13='''{{Bandiera|BIH}} [[Nerman Fatić|N Fatić]]''' | RD1-score13-1='''6''' | RD1-score13-2='''7<sup>7</sup>''' | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|KAZ}} [[Timofej Skatov|T Skatov]] | RD1-score14-1=2 | RD1-score14-2=6<sup>3</sup> | RD1-score14-3= | RD1-seed15= | RD1-team15='''{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sánchez Jover|C Sánchez Jover]]''' | RD1-score15-1='''6''' | RD1-score15-2=2 | RD1-score15-3='''6''' | RD1-seed16=2 | RD1-team16={{Bandiera|CZE}} [[Vít Kopřiva|V Kopřiva]] | RD1-score16-1=2 | RD1-score16-2='''6''' | RD1-score16-3=3 | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|ITA}} [[Francesco Maestrelli|F Maestrelli]] | RD2-score01-1=5 | RD2-score01-2=2 | RD2-score01-3= | RD2-seed02='''Alt''' | RD2-team02='''{{Bandiera|ITA}} [[Enrico Dalla Valle|E Dalla Valle]]''' | RD2-score02-1='''7''' | RD2-score02-2='''6''' | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|HUN}} [[Zsombor Piros|Z Piros]] | RD2-score03-1=4 | RD2-score03-2=1 | RD2-score03-3= | RD2-seed04='''4''' | RD2-team04='''{{Bandiera|SVK}} [[Jozef Kovalík|J Kovalík]]''' | RD2-score04-1='''6''' | RD2-score04-2='''6''' | RD2-score04-3= | RD2-seed05='''5''' | RD2-team05='''{{Bandiera|FRA}} [[Valentin Royer|V Royer]]''' | RD2-score05-1='''6''' | RD2-score05-2='''7<sup>7</sup>''' | RD2-score05-3= | RD2-seed06=WC | RD2-team06={{Bandiera|HRV}} [[Dino Prižmić|D Prižmić]] | RD2-score06-1=3 | RD2-score06-2=6<sup>4</sup> | RD2-score06-3= | RD2-seed07='''WC''' | RD2-team07='''{{Bandiera|BIH}} [[Nerman Fatić|N Fatić]]''' | RD2-score07-1='''6''' | RD2-score07-2='''6''' | RD2-score07-3= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|ESP}} [[Carlos Sánchez Jover|C Sánchez Jover]] | RD2-score08-1=3 | RD2-score08-2=4 | RD2-score08-3= | RD3-seed01=Alt | RD3-team01={{Bandiera|ITA}} [[Enrico Dalla Valle|E Dalla Valle]] | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02=4 | RD3-team02={{Bandiera|SVK}} [[Jozef Kovalík|J Kovalík]] | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=5 | RD3-team03={{Bandiera|FRA}} [[Valentin Royer|V Royer]] | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04=WC | RD3-team04={{Bandiera|BIH}} [[Nerman Fatić|N Fatić]] | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01= | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/9472/mds.pdf|Tabellone principale}} * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/9472/qs.pdf|Tabellone qualificazioni}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Zadar Open 2025]] 5udjoc7v0jft29v9g45y8uf5zbx2ri4 Theofanīs Mpakoulas 0 10424315 144098245 144077451 2025-03-17T13:32:17Z Nico.1907 716642 Fix; + info; + Palmarès 144098245 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Theofanīs Mpakoulas |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{GRC}} |Altezza = 180 |Peso = 72 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Rio Ave}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2025|Olympiakos| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2025-|→ Rio Ave|4 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2024|{{NazU|CA|GRC|M|19}}|6 (0) |2024-|{{NazU|CA|GRC|M|21}}|4 (1) }} |Aggiornato = 5 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Theofanīs |Cognome = Mpakoulas |PreData = {{lang-el|Θεοφάνης Μπακούλας}}, noto anche come '''Theofanis Bakoulas''' |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 4 gennaio |AnnoNascita = 2005 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = greco |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Rio Ave|N}} in prestito dall'{{Calcio Olympiakos|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile dell'{{Calcio Olympiakos|N}}. Il 3 febbraio 2025 è stato ceduto in prestito fino al termine della stagione al {{Calcio Rio Ave|N}}<ref>{{Cita web|url=https://rioavefc.pt/noticias/rio-ave-fc-reforca-meio-campo-com-bakoulas/|titolo=Rio Ave FC reforça meio-campo com Bakoulas |lingua=pt}}</ref>, club della prima divisione portoghese, ed il 16 febraio ha debuttato a livello professionistico nell'incontro di [[Primeira Liga]] pareggiato 1-1 contro l'{{Calcio AVS|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.flashscore.pt/noticias/futebol-liga-portugal-betclic-chicotada-resultou-ate-ao-erro-de-ochoa-rio-ave-e-avs-empatam/Gp2EZUjl/|titolo=Chicotada resultou até ao erro de Ochoa: Rio Ave e AVS empatam|lingua=pt}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nelle nazionali giovanili greche Under-19 ed Under-21. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 5 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Rio Ave Futebol Clube 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Rio Ave|N}} || [[Primeira Liga 2024-2025|PL]] || 4 || 0 || [[Taça de Portugal 2024-2025|CP]]+[[Taça da Liga 2024-2025|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 4 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 4 || 0 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni giovanili==== *{{Calciopalm|UEFA Youth League|1}} :Olympiacos: [[UEFA Youth League 2023-2024|2023-2024]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Rio Ave rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} toxjkpjd0oi14bchbpckhbcalkve6gp Theofanis Bakoulas 0 10424316 144077454 2025-03-16T19:32:56Z FootballSuperFan 2390608 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Theofanīs Mpakoulas]] 144077454 wikitext text/x-wiki #redirect[[Theofanīs Mpakoulas]] mknrj9gmnh0ebx3pkmlk8k7rs2srngl Danza di Trump 0 10424322 144077797 2025-03-16T19:46:15Z 151.30.153.102 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Trump dance]] 144077797 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Trump dance]] 1jqstf2uxspb7fvue1q48j8y5qi2wz4 Filippo Scòzzari 0 10424325 144077851 2025-03-16T19:48:18Z Agilix 1745361 Agilix ha spostato la pagina [[Filippo Scòzzari]] a [[Filippo Scozzari]] tramite redirect: No accenti tonici nei titoli delle voci 144077851 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Filippo Scozzari]] 3sgv567eryuummo48m2m6mjqm84ropy NGC 1601 0 10424327 144104611 144077889 2025-03-17T20:16:34Z Franco3450 327773 /* Descrizione */ ampliamento 144104611 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1601 |immagine = NGC 1601 PanS.jpg |didascalia = NGC 1601 nelle immagini [[Pan-STARRS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[George Johnstone Stoney|George Stoney]] |data = 14 gennaio 1849 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|31|41.7}} <ref name=ned>{{cita web |url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1601&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1601 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso= 16 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-05|03|37}} <ref name=ned/><ref name="selig"/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 237,5 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 72,81 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,8 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1600 à 1699 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1600_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso= 16 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 14,8 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 11,94 |redshift = +0,016668 ± 0,000187 <ref name="ned"/> |v_radiale = 4997 ± 56 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 90° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia lenticolare |classe = S0? <ref name="ned"/>, S0 <ref name="spider"/>, S0?? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 36 500 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 11 180 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15413 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -1-12-18 <br/> NPM1G -05.0198 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1601''' è una [[galassia lenticolare]] vista di taglio, situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 237 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1601 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc16.htm#1601 | accesso= 16 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 14 gennaio 1849 dal fisico irlandese [[George Johnstone Stoney|George Stoney]].<ref name="selig"/> == Descrizione == Dato il valore della sua luminosità superficiale pari a 11,94, NGC 1601 può essere inclusa tra le galassie che presentano una elevata luminosità superficiale. Nella stessa regione di cielo sono presenti anche le galassie [[NGC 1600]], [[NGC 1603]], [[NGC 1606]] e [[IC 373]]. ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1601}} {{NavNGC|1601}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1601]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] 3fxmr1tjaqyqd04lx5gp9mgqq5zpcxf Milano-Torino 2025 0 10424329 144142207 144136318 2025-03-20T06:41:33Z Phyrexian 260676 Annullata la modifica [[Special:Diff/144136318|144136318]] di [[Special:Contributions/Phyrexian|Phyrexian]] ([[User talk:Phyrexian|discussione]]) voce creata 144142207 wikitext text/x-wiki {{Gara ciclistica |Nazione = ITA |Nome gara = [[Milano-Torino]] |Gara_Tot = 106 |GiornoPartenza = 19 marzo |Anno = 2025 |Partenza = [[Rho]] |Arrivo = [[Superga]] |Percorso_km = 174 |Tempo = 3h56'49" |Media_kmh = 44,085 |Validità = [[UCI ProSeries 2025]] |Primo = [[Isaac Del Toro]] |Primo_Nazione = MEX |Secondo = [[Ben Tulett]] |Secondo_Nazione = GBR sport |Terzo = [[Tobias Halland Johannessen]] |Terzo_Nazione = NOR |Precedente = [[Milano-Torino 2024]] |Successiva = [[Milano-Torino 2026]] }} La '''Milano-Torino 2025''', centoseiesima edizione della corsa e valevole come dodicesima prova dell'[[UCI ProSeries 2025]] categoria 1.Pro, si svolse il [[19 marzo]] [[2025]] su un percorso di 174&nbsp;km, con partenza da [[Rho]] e arrivo a [[Superga]], in [[Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.guidatorino.com/eventi-torino/milano-torino-2025/|titolo=Milano-Torino 2025: la storica corsa ciclistica torna il 19 marzo (19 Marzo 2025, Torino)|data=19 marzo 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> La vittoria fu appannaggio del messicano [[Isaac Del Toro]], il quale completò il percorso in 3h56'49", alla media di 44,085&nbsp;km/h, precedendo il britannico [[Ben Tulett]] e il norvegese [[Tobias Halland Johannessen]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.torinotoday.it/sport/altro/isaac-del-toro-vince-ciclismo-milano-torino-2025.html|titolo=Isaac Del Toro vince la Milano-Torino di ciclismo, grande scalata di Superga con sprint finale|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Sul traguardo di Superga 123 ciclisti, dei 127 partiti da Rho, portarono a termine la competizione. == Squadre partecipanti == {{vedi anche|Partecipanti alla Milano-Torino 2025}} {| |valign=top| {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;text-align:center;" |- !width=20%|N. !width=13%|Cod. !width=67%|Squadra |- |1-7||XAT|| align="left" |{{Bandiera|KAZ}} [[XDS Astana Team]] |- |11-17||EFE|| align="left" |{{bandiera|USA}} [[EF Education-EasyPost]] |- |21-27||EKP|| align="left" |{{bandiera|ESP}} [[Equipo Kern Pharma]] |- |31-37||IWA|| align="left" |{{bandiera|BEL}} [[Intermarché-Wanty]] |- |41-47||IPT|| align="left" |{{bandiera|ISR}} [[Israel-Premier Tech]] |- |51-57||JCL|| align="left" |{{bandiera|JPN}} [[JCL Team Ukyo]] |- |61-67||MBH|| align="left" |{{bandiera|ITA}} [[MBH Bank Ballan CSB]] |- |71-77||MOV|| align="left" |{{bandiera|ESP}} [[Movistar Team]] |- |81-87||Q36|| align="left" |{{bandiera|CHE}} [[Q36.5 Pro Cycling Team]] |- |91-97||TFT|| align="left" |{{bandiera|ITA}} [[Solution Tech Vini Fantini]] |} |valign=top| {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;text-align:center;" |- !width=20%|N. !width=13%|Cod. !width=67%|Squadra |- |101-107||RKT|| align="left" |{{bandiera|FRA}} [[Unibet Tietema Rockets]] |- |111-117||TPP|| align="left" |{{Bandiera|NLD}} [[Team Picnic PostNL]] |- |121-127||PTV|| align="left" |{{bandiera|ITA}} [[Team Polti VisitMalta]] |- |131-137||TVL|| align="left" |{{bandiera|NED}} [[Team Visma-Lease a Bike]] |- |141-147||TEN|| align="left" |{{bandiera|FRA}} [[TotalEnergies (ciclismo)|TotalEnergies]] |- |151-157||TUD|| align="left" |{{bandiera|CHE}} [[Tudor Pro Cycling Team]] |- |161-167||UAD|| align="left" |{{Bandiera|ARE}} [[UAE Team Emirates XRG]] |- |171-177||UXM|| align="left" |{{bandiera|NOR}} [[Uno-X Mobility]] |- |181-187||VBF|| align="left" |{{bandiera|ITA}} [[VF Group-Bardiani CSF-Faizanè]] |} |} == Ordine d'arrivo (Top 10) == {|class="wikitable" style="font-size:95%;" |- !{{Abbr|Pos.|Posizione}} !Corridore !Squadra !Tempo |- |align=center|1 |{{Bandiera|MEX}} '''[[Isaac Del Toro]]'''||'''[[UAE Team Emirates XRG|UAE]]'''|| align="center" |'''3h56'49"''' |- |align=center|2 |{{Bandiera|GBR sport}} [[Ben Tulett]]||[[Team Visma-Lease a Bike|Visma]]|| align="center" |a 1" |- |align=center|3 |{{Bandiera|NOR}} [[Tobias Halland Johannessen|T. H. Johannessen]]||[[Uno-X Mobility|Uno-X]]|| align="center" |a 9" |- |align=center|4 |{{Bandiera|GBR sport}} [[Adam Yates]]||[[UAE Team Emirates XRG|UAE]]|| align="center" |a 24" |- |align=center|5 |{{Bandiera|COL}} [[Einer Rubio]]||[[Movistar Team|Movistar]]|| align="center" |a 27" |- |align=center|6 |{{Bandiera|NOR}} [[Anders Halland Johannessen|A. H. Johannessen]]||[[Uno-X Mobility|Uno-X]]|| align="center" |a 34" |- |align=center|7 |{{Bandiera|ECU}} [[Jefferson Alexander Cepeda|J. A. Cepeda]]||[[EF Education-EasyPost|EF]]|| align="center" |a 37" |- |align=center|8 |{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Fortunato]]||[[XDS Astana Team|XDS]]|| align="center" |a 38" |- |align=center|9 |{{Bandiera|ECU}} [[Harold Martín López]]||[[XDS Astana Team|XDS]]|| align="center" |a 40" |- |align=center|10 |{{Bandiera|AUS}} [[Michael Storer]]||[[Tudor Pro Cycling Team|Tudor]]|| align="center" |a 41" |} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.milanotorino.it//|titolo=Sito ufficiale}} * {{cita web|url=https://www.procyclingstats.com/race/milano-torino/2025/result/startlist|titolo=La corsa}} * {{cita web|url=https://firstcycling.com/m/race.php?r=89&y=2025|titolo=La corsa}} {{Milano-Torino}} {{UCI ProSeries 2025}} {{portale|ciclismo}} [[Categoria:Milano-Torino]] [[Categoria:Ciclismo nel 2025]] r15cza69t9g0k0kap9vzem8673brcz4 Vela Nuoto Ancona 0 10424330 144151137 144077975 2025-03-20T16:39:59Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151137 wikitext text/x-wiki {{Squadra di pallanuoto <!-- Introduzione --> |nome squadra= Vela Nuoto Ancona |sport = Pallanuoto |femminile = 1 |nomestemma = |soprannomi = |costume = WaterPoloSwimsuits front.svg |costumeretro = WaterPoloSwimsuits back.svg |campione d'europa maschile = |campione d'europa femminile = |detentore coppa len maschile = |detentore coppa len femminile = |detentore supercoppa len maschile = |detentore supercoppa len femminile = |detentore scudetto maschile = |detentore scudetto femminile = |detentore coppa italia maschile = |detentore coppa italia femminile = |annofondazione = 1902 |nazione = {{ITA}} |città = [[Ancona]] |sede= |campionato= [[Serie A1 (pallanuoto femminile)|Serie A1]] <small>(Femminile)</small> |presidente = {{Bandiera|ITA}} |confederazione = [[Ligue Européenne de Natation|LEN]] |bandiera = Flag of Italy.svg |federazione = [[Federazione Italiana Nuoto|FIN]] |impiantogioco = |capienza = |allenatrice = {{Bandiera|ITA}} |capitana = {{Bandiera|ITA}} <!-- Palmarès --> |scudetti = |coppe Italia = |altri titoli = |coppa dei Campioni = |LEN Euro League Women = |coppa LEN = |supercoppa LEN = |colori = |sito = |stagione attuale = }} La '''Vela Nuoto Ancona''' è una società di [[pallanuoto]] femminile di [[Ancona]]. == Storia == La Vela Nuoto Ancona è una delle società sportive più antiche e prestigiose della città, fondata il 1º aprile 1902. È affiliata alla Federazione Italiana Nuoto dal 1961 e ha ottenuto il Collare d'Oro del CONI nel 2016, oltre alle Stelle di bronzo (1977), argento (1996) e oro (2001). La squadra femminile di pallanuoto ha raggiunto importanti traguardi nel corso degli anni. Nel 2019, è stata promossa in Serie A1, la massima divisione nazionale, dopo una stagione di successo. Successivamente, nella stagione 2023-2024, le ragazze della Vela Nuoto Ancona hanno nuovamente conquistato la promozione in Serie A1, dimostrando determinazione e talento. Attualmente, nella stagione 2024-2025, la squadra femminile milita in Serie A1. Tra le giocatrici spicca M. Marchetti, che ha segnato 14 gol in campionato, posizionandosi tra le migliori marcatrici. La Vela Nuoto Ancona gestisce diverse piscine in città, tra cui quelle del Passetto, di Vallemiano e di Ponterosso, offrendo servizi legati al nuoto, alla pallanuoto maschile e femminile, al nuoto sincronizzato e al nuoto master {{Serie A1 (pallanuoto femminile)}} {{Portale|pallanuoto}} [[Categoria:Società di pallanuoto italiane]] lv4y5hghtlr07fx6q429l1ki5l1rr37 Emanuele della Torre 0 10424332 144078012 2025-03-16T19:54:43Z 151.31.157.135 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Manuel de la Torre y Gutiérrez]] 144078012 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Manuel de la Torre y Gutiérrez]] s4jicgg2s9d6d7xzyjk1gk36ewyoqg6 (13362) 1998 UQ16 0 10424351 144078278 144078253 2025-03-16T20:06:44Z YukioSanjo 329581 144078278 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|13362|1998 UQ|16}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|1998 UQ|16}} |sottotitolo = {{DP|13362|1998 UQ|16}} |data = 26 ottobre 1998 |scoperta_autori =[[Korado Korlević]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |classe_spettrale=D<ref>Hasselmann, P. H. ; Carvano, J. M. ; Lazzaro, D. - ''[https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2011PDSS..145.....H/abstract|SDSS-based Asteroid Taxonomy V1.0] - NASA Planetary Data System, id. EAR-A-I0035-5-SDSSTAX-V1.0 - giugno 2011''</ref><ref>DeMeo, F. E. ; Carry, B - [https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2013Icar..226..723D/abstract|The taxonomic distribution of asteroids from multi-filter all-sky photometric surveys] - Icarus, Volume 226, Issue 1, p. 723-741 - September 2013 - Cornell University, Ithaca, New York</ref> |designazioni_alternative ={{DP|1998 UQ|16}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|773463008,9|ul=km}}<br />{{M|5,170280|ul=UA}} |periastro = {{M|750733893,1|ul=km}}<br />{{M|5,018346|ul=UA}} |afastro = {{M|796192124,8|ul=km}}<br />{{M|5,322215|ul=UA}} |periodo_orbitale=4294,7&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(11,75&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,029386 |nodo_ascendente =57,884664° |argomento_perielio =121,076719° |anomalia_media =317,900282° |inclinazione_orbita_su_eclittica =9,342497° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,973 |magn_ass =11,11 |albedo = 0,088 |diametro_med = 28,324 km }} '''{{DP|13362|1998 UQ|16}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[1998]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,170280&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,029386, inclinata di 9,342497° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 28,324 km. Ha un [[periodo di rotazione]] di 15,13 ore e un'[[albedo]] di 0,088. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|13362]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1998]] ehebof5i7oqeyo9mjdywi99q287d1b3 Mildura International 0 10424352 144078268 2025-03-16T20:06:16Z ArioKarev 1687355 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Mildura Tennis International]] 144078268 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mildura Tennis International]] 34u6afasn7stbssxzny5574ysudi8gk Heili Sirviö 0 10424353 144081468 144081268 2025-03-16T22:24:04Z Dream Indigo 2072591 Bio, sistemato le fonti, collegamenti, portali, ecc 144081468 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Heili Sirviö |Sesso = F |CodiceNazione = {{FIN}} |Disciplina = Skateboard |Specialità = Park }} {{Bio |Nome = Heili |Cognome = Sirviö |Sesso = F |LuogoNascita = Finlandia |GiornoMeseNascita = 17 marzo |AnnoNascita = 2011 |Attività = skater |Nazionalità = finlandese |Cittadinanza = australiana }}<ref name="Parigi 2024">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.olympics.com/it/atleti/heili-sirvio|titolo=Heili SIRVIO|accesso=6 agosto 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fi|url=https://www.is.fi/urheilu/art-2000009759081.html|titolo=Rullalautailija Heili Sirviö, 12, tavoittelee paikkaa vuoden 2024 Pariisin olympialaisissa - Ilta-Sanomat|accesso=6 agosto 2024}}</ref> Ha gareggiato nella gara [[Skateboard ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Park femminile|femminile nella specialità Park]] alle [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiadi estive del 2024]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.olympics.com/it/olympic-games/paris-2024/results/skateboarding/women-park|titolo=Parigi 2024 Park Donne Risultati - skateboarding olimpico|accesso=6 agosto 2024}}</ref> Sirviö è nata in Finlandia.<ref name="Parigi 2024" /> Si è trasferita in Australia con la sua famiglia nel 2016 e in seguito ha ricevuto la cittadinanza australiana.<ref>{{Cita web|lingua=fi|url=https://www.iltalehti.fi/pariisin-olympialaiset-2024/a/9a890f28-79d4-4d85-980b-dcd10ce5f5cb|titolo=Heili Sirviö, 13, saattaa vaihtaa Australian maajoukkueeseen|sito=[[Iltalehti]]|accesso=6 agosto 2024}}</ref> Il suo viaggio nello skateboard è iniziato durante la [[pandemia di COVID-19]] mentre viveva in [[Australia]], dove ha scoperto questo sport come un modo per alleviare la noia.<ref>{{Cita news|lingua=fi|url=https://www.mtvuutiset.fi/artikkeli/heili-sirviolta-13-valtaisaa-menestyspuhetta-pariisissa/8982322|titolo=Rullalautailija Heili Sirviö hakee 13-vuotiaana olympiamitalia Pariisista}}</ref> === Olimpiadi estive 2024 === Il 6 agosto 2024, si è classificata al 5º posto nella gara [[Skateboard ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Park femminile|della specialità park]] alle Olimpiadi di Parigi, diventando la più giovane finlandese ad aver mai partecipato alle Olimpiadi all'età di 13 anni, dove si è classificata al 5º posto con un punteggio di 88,89.<ref>{{Cita web|lingua=fi|url=https://yle.fi/a/74-20103496|titolo=Heili Sirviö skeittasi upeasti viidenneksi olympiafinaalissa – Tony Hawk kehui 13-vuotiasta suomalaista|sito=Yle Urheilu|accesso=10 agosto 2024}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|sport}} 2h85qw4vecal6xqhacc66qgaian2ylw Rupert Fankhauser 0 10424355 144135482 144117009 2025-03-19T17:26:04Z Cadria 170204 /* Biografia */ 144135482 wikitext text/x-wiki {{Sportivo|Nome = Rupert Fankhauser |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{AUT}} |Disciplina = Alpinismo |Specialità = roccia e ghiaccio {{Prestazione|''Conosciuto per''| essere stato un forte sciatore e scalatore di vie nelle [[Alpi austriache]] e per aver perso la vita nella sfortunata [[spedizione alpinistica tedesca al Nanga Parbat del 1937]]|}} |Record = |TermineCarriera = |Società = |Palmares = }} {{Bio |Nome = Rupert |Cognome = Fankhauser |Soprannome = Pert |Sesso = M |LuogoNascita = Kufstein |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 18 febbraio |AnnoNascita = 1909 |LuogoMorte = Nanga Parbat |GiornoMeseMorte = 15 giugno |AnnoMorte = 1937 |Epoca = 1900 |Attività = alpinista |Attività2 = operaio |Attività3 = sportivo |Nazionalità = austriaco |PostNazionalità = , abile scalatore e sciatore diede l'arrampicata alle montagne delle Alpi austriache e fu un componente della [[spedizione alpinistica tedesca al Nanga Parbat del 1937]], trovando la morte nel tentativo di arrampicarsi sulla settima vetta più alta del mondo<ref name="Gioia Battista 2022">Gioia Battista, I guardiani del Nanga, 2022.</ref> |Immagine = }} ==Biografia== Fankhauser si stabilì a [[Telfs]] nel 1932 come operaio addetto alla costruzione di tetti e in seguito fu impiegato presso la ditta Franz Pischl<ref>"2662 Hohe Munde“, Hansjörg Hofer & Hubert Agerer, a cura della città di Telfs e del Forum culturaleededucativo di Telfs, 2014</ref>. Fu membro del Club alpino tedesco ([[Deutscher Alpenverein]]) e dell' [[Österreichischer Alpenklub]], del Club di ginnastica "Jahn", dello Sci club di [[Telfs]] e del Club alpino di [[Innsbruck]] "Karwendler" ([[Österreichischer Alpenverein]]). Fu particolarmente impegnato con l'allenamento dei giovani del club di ginnastica e creò un forte gruppo di alpinisti. Nello sci club promosse l'escursionismo in alta montagna e, soprattutto lo sci di fondo, l'attenzione era rivolta alle prestazioni e alle competizioni. Sapeva motivare i giovani alla pratica dello sport di montagna ed era anche il fondatore a [[Telfs]] dello stile estremo dell'alpinismo. Intraprese le prime salite al monte [[Hohe Munde]], parete sud diretta, pilastro sud, [[Diedro (arrampicata)|diedro]] sud e parete nord diretta; al monte [[Hochwand]], parete nord ovest, cresta nord-Muro della morte; al [[Karkopf (Gruppo del Verwall)|Karkopf]], spigolo sud, [[Diedro (arrampicata)|diedro]] sud e molti altri. Strinse una forte amicizia e stima con [[Karl Wien]], uno dei più quotati alpinisti del tempo, nelle scalate più difficili del massiccio del [[Wilder Kaiser]]<ref name="Peter Mierau 2006">Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 978-3-8316-0409-8</ref>. Dopo aver messo in mostra le sue qualità di scalatore sulle Alpi, non mancò alla chiamata per la [[spedizione alpinistica tedesca al Nanga Parbat del 1937]] guidata da [[Karl Wien]]. Fu selezionato con [[Hans Hartmann]] e [[Günther Hepp]] in quanto membri del prestigioso '"Akademischer Alpenverein München" e poichè avevano già svolto un ruolo chiave nell'organizzazione delle due precedenti spedizioni al [[Nanga Parbat]] nel 1932 e nel 1934<ref name="Von Herbert Rösler 1937">Von Herbert Rösler, Thale am Harz, Das Ein kleiner Bodengecko erzählt von einer Bergsteiger-Tragödie: Das kurze Leben des Adolf Göttner (1914-1937), 2024.</ref>. Tutti i membri della spedizione appartenevano alla cerchia di amici del capo spedizione [[Karl Wien]]: [[Günther Hepp]] e [[Adolf Göttner]] erano stati con lui nella regione del [[Sikkim]] in India settentrionale nel 1936; e lo stesso Rupert Fankhauser dal [[Tirolo]], aveva stretto amicizia con lui nelle scalate più difficili del [[Wilder Kaiser]]; [[Peter Müllritter]] era stato sul [[Nanga Parbat]] già nel 1934: in quell'occasione era stato lo spettatore impotente, in alto sulla montagna, del disastro per i suoi amici; e ora sarebbe stato il fotografo ufficiale della spedizione<ref name="Peter Mierau 2006"/>. Il professor [[Carl Troll]], il geografo e botanico, era stato con Wien per molti mesi negli altipiani dell'[[Africa orientale]]. Era una squadra potente e godeva del sostegno di tutta la nazione tedesca. Vienna aveva personalmente selezionato un ottimo team di [[sherpa]] l'anno precedente e gran parte dell'attrezzatura era già stata spedita. Le speranze del successo erano alte<ref name="Gioia Battista 2022">Gioia Battista, I guardiani del Nanga, 2022.</ref><ref name="Von Herbert Rösler 1937"/>. Rupert Fankhauser morì il 15 giugno con altri sedici alpinisti travolto da una valanga di ghiaccio al campo IV sul [[Nanga Parbat]] a un'altitudine di 6.200 m. a soli 1.940 metri dalla vetta del monte. Una piccola cornice sospesa dalla cresta orientale del [[Rakhiot Peak]] si staccò e, raccogliendo un enorme valanga sul suo percorso lungo e relativamente pianeggiante, si diressero direttamente al campo IV, seppellendo gli uomini lì mentre dormivano nelle tende. Fu una delle tragedie più grandi nella storia degli [[ottomila]] e solamente due membri del team si salvarono perché erano ai campi inferiori, gli scienziati [[Cameron Ulrich Lufte]] e [[Carl Troll]]. In memoria di Rupert Fankhauser fu organizzata dallo sci club di Telfs la "Pert Fankhauser Memorial Run" per diversi anni<ref name="Peter Mierau 2006"/>. Questa manifestazione includeva una speciale gara di discesa e di fondo con classificazioni individuali, combinate e basate sull'età dei partecipanti<ref>"2662 Hohe Munde“, Hansjörg Hofer & Hubert Agerer, a cura della città di [[Telfs]] e del Forum culturaleededucativo di Telfs, 2014</ref>. Nel [[1953]] [[Hermann Buhl]], il conquistatore della vetta del [[Nanga Parbat]], dedicò la bandiera pakistana posta sulla cima alla memoria di Rupert Fankhauser, tirolese come lui<ref name="Gioia Battista 2022">Gioia Battista, I guardiani del Nanga, 2022.</ref><ref name="Von Herbert Rösler 1937"/>. ==Carriera alpinistica== *1930 primo tentativo sul [[Maukspitze]]-camino meridionale "Spenglerkamin", VI/A1, 250 HM, 2231 m, ([[Wilder Kaiser]]) *1931 primo tentativo sul [[Goinger Törlspitze]]-spigolo sud-orientale, V, 200 HM, 2227 m, ([[Wilder Kaiser]]) *1937 Partecipante alla spedizione sul [[Nanga Parbat]], ([[Himalaya]], [[Pakistan]])<ref name="Von Herbert Rösler 1937"/>. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Gioia Battista, I guardiani del Nanga, 2022. * Von Herbert Rösler, Thale am Harz, Das Ein kleiner Bodengecko erzählt von einer Bergsteiger-Tragödie: Das kurze Leben des Adolf Göttner (1914-1937), 2024. *Stefano Ardito, Monte Bianco: Il gigante delle Alpi, 2024. *Kurt Fay, In memoriam Dr. Günther Hepp: 1937: Bergsteiger-Tragödie am Nanga Parbat, 2007. *Harald Höbusch, "Mountain of Destiny": Nanga Parbat and Its Path Into the German immagination, 2016. * Relazione annuale dell'Akademic Alpine Club di Monaco 1936/37, pagine 6-7. * Paul Bauer, ''Das Ringen um den Nanga Parbat. 1856–1953''. München 1955. * [[Karl Herrligkoffer|Karl M. Herrligkoffer]]: ''Nanga Parbat. Sieben Jahrzehnte Gipfelkampf in Sonnenglut und Eis.'' Frankfurt a. M./Berlin 1967 * Helfried Weyer, [[Norman Dyhrenfurth|Norman G. Dyhrenfurth]]: ''Nanga Parbat, der Schicksalsberg der Deutschen''. Karlsruhe 1980 * Helmuth Zebhauser: ''Alpinismus im Hitlerstaat''. Bergverlag Rother, Ottobrunn 1998, ISBN 978-3-7633-8102-9 * Ralf-Peter Märtin: ''Nanga Parbat. Wahrheit und Wahn des Alpinismus''. Berlin 2002 * Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 978-3-8316-0409-8 * Nokmedemla Lemtur: „[https://www.projekt-mida.de/reflexicon/locating-himalayan-porters-in-the-archivalien-der-expeditionsgesellschaften-of-the-german-alpine-club-1929-1939/ Locating Himalayan porters in the Archivalien der Expeditionsgesellschaften of the German Alpine Club (1929–1939)].“ in: ''MIDA Archival Reflexicon'' (2020), [[Internationale Standardnummer für fortlaufende Sammelwerke|ISSN]] [http://d-nb.info/1182358047 2628-5029], 1–11. * Paul Bauer (Hrsg.): ''Auf Kundfahrt im Himalaja. Siniolchu und Nanga Parbat – Tat und Schicksal deutscher Bergsteiger.'' Knorr & Hirth, München 1937. * Deutsche Himalaya-Stiftung (Hrsg.): ''Nanga Parbat – Berg der Kameraden. Bericht der deutschen Himalaya-Expedition 1938. Aus den Tagebüchern von Bruno Balke u.&nbsp;a.'' Union Deutsche Verlagsgesellschaft, München 1943. * Hans Hartmann: ''Ziel Nanga Parbat. Tagebuchblätter einer Himalaja-Expedition.'' Wilhelm Limpert-Verlag, Berlin 1944 (EA Berlin 1938) * [[Lutz Chicken]]: ''Durchs Jahrhundert. Mein Leben als Arzt und Bergsteiger''. Edition Raetia, Bozen 2003, ISBN 88-7283-198-9. * Paul Bauer: ''Das Ringen um den Nanga Parbat. 1856–1953. 100 Jahre bergsteigerische Geschichte''. Süddeutscher Verlag, München 1955 * Helfried Weyer, [[Norman Dyhrenfurth]]: ''Nanga Parbat, der Schicksalsberg der Deutschen''. Badenia-Verlag, Karlsruhe 1980, ISBN 3-7617-0171-3. * Hermann Schaefer: ''Die weiße Kathedrale. Abenteuer Nanga Parbat.'' Nymphenburger, München 1987, ISBN 3-485-01697-7. * Helmuth Zebhauser: ''Alpinismus im Hitlerstaat. Gedanken, Erinnerungen, Dokumente'' (Dokumente des Alpinismus; 1). Bergverlag Rother, Ottobrunn 1998, ISBN 3-7633-8102-3. * Peter Mierau: ''Die Deutsche Himalaja-Stiftung von 1936 bis 1998. Ihre Geschichte und ihre Expeditionen'' (Dokumente des Alpinismus; 2). Bergverlag Rother, Ottobrunn 1999, ISBN 3-7633-8108-2. * Horst Höfler (Hrsg.): ''Nanga Parbat. Expeditionen zum „Schicksalsberg der Deutschen“ 1934–1962.'' AS-Verlag, Zürich 2002, ISBN 3-905111-83-7 (mit einem Vorwort von [[Reinhold Messner]]). * Ralf-Peter Märtin: ''Nanga Parbat. Wahrheit und Wahn des Alpinismus'' (Malik National Geographic; 533). Malik Verlag, München 2014, ISBN 978-3-492-40533-1 (EA Berlin 2002) * Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik. Deutsche Asien-Expeditionen 1933–1945''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 3-8316-0409-6 (zugl. Dissertation, Universität München 2003). * Nokmedemla Lemtur: [https://www.projekt-mida.de/reflexicon/locating-himalayan-porters-in-the-archivalien-der-expeditionsgesellschaften-of-the-german-alpine-club-1929-1939/ ''Locating Himalayan porters in the Archivalien der Expeditionsgesellschaften of the German Alpine Club (1929–1939'')]. in: ''MIDA Archival Reflexicon'' (2020), [[Internationale Standardnummer für fortlaufende Sammelwerke|ISSN]] [https://zdb-katalog.de/list.xhtml?t=iss%3D%222628-5029%22&key=cql 2628-5029], 1–11. {{Portale|alpinismo|montagna}} [[Categoria:Storia dell'alpinismo]] [[Categoria:Nanga Parbat]] [[Categoria:Spedizione himalayana]] [[Categoria:Montagne dell'Himalaya]] [[Categoria:Montagne del Pakistan]] at2sgfeb6ikr7scw7zb35qjx2imzzou Elezioni parlamentari in Belize del 2025 0 10424356 144127433 144127420 2025-03-19T07:53:39Z 93.67.125.128 144127433 wikitext text/x-wiki {{Elezioni |nome = Elezioni parlamentari in Belize del 2025 |paese = BLZ |precedente = [[Elezioni parlamentari in Belize del 2020|2020]] |successiva = [[Elezioni parlamentari in Belize del 2030|2030]] |data = 12 marzo |assemblea = [[Camera dei rappresentanti (Belize)|Camera dei rappresentanti]] |totale = 31 |legislatura = XVIII |votanti = 64,69 |differenzavotanti = {{Diminuzione}} 16,89 |foto1 = Johnny Briceño (52135383761) (cropped).jpg |leader1 = [[Johnny Briceño]] |partito1 = [[Partito Unito del Popolo|PUP]] |voti1 = 85.096 |%1 = 67,91 |Seggi1 = 26 |foto2 = Tracy Panton ECTET (cropped).jpg |leader2 = [[Tracy Panton]] |partito2 = [[Partito Democratico Unito (Belize)|UDP]]-Panton<ref name=fratturaudp>I candidati del partito, a causa di una frattura interna, si sono suddivisi per affiliazione attorno ai due leader, partecipando in modo separato.</ref> |voti2 = 13.237 |%2 = 10,56 |Seggi2 = 3 |foto3 = Shyne profile (cropped).jpg |leader3 = [[Shyne Barrow]] |partito3 = [[Partito Democratico Unito (Belize)|UDP]]-Barrow<ref name=fratturaudp>I candidati del partito, a causa di una frattura interna, si sono suddivisi per affiliazione attorno ai due leader, partecipando in modo separato.</ref> |voti3 = 23.739 |%3 = 18,95 |Seggi3 = 2 |mappa = Belize general election 2025 - Results by Constituency.svg |didascalia = Distribuzione del voto per [[circoscrizione elettorale]] |carica = [[Primi ministri del Belize|Primo ministro]] |governo1 = [[Johnny Briceño]] ([[Partito Unito del Popolo|PUP]]) }} Le '''elezioni parlamentari in Belize del 2025''' si sono tenute l'11 novembre per il rinnovo della [[Camera dei rappresentanti (Belize)|Camera dei rappresentanti]], la [[camera bassa]] dell’[[Assemblea nazionale (Belize)|Assemblea nazionale]], il [[parlamento]] del [[Belize|paese]].<ref name=scioglimento>{{Cita news|url=https://edition.channel5belize.com/pm-briceno-calls-general-elections-for-march-12-2025/|lingua=en|titolo=PM Briceño Calls General Elections for March 12, 2025|data=11 febbraio 2025|editore=Channel 5 Belize}}</ref> Esse sono state [[Scioglimento parlamentare|indette]] in anticipo rispetto alla scadenza naturale della [[legislatura]], prevista per la fine dell’anno, su volere dello stesso [[Primi ministri del Belize|Primo ministro]], al fine di riottenere in breve tempo un nuovo mandato per le sue politiche e per evitare, probabilmente, il processo di ridisegno delle [[circoscrizioni elettorali]] previsto per quell’anno.<ref name=scioglimento/> Le elezioni hanno visto la riconferma, a grandissima maggioranza, del [[Partito Unito del Popolo]] (PUP) del [[Primi ministri del Belize|Primo ministro]] uscente, [[Johnny Briceño]], che, avendo visto conservarsi la super-maggioranza di 26 seggi in assemblea già ottenuta in passato, è così potuto rimanere in carica.<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/americalatina/2025/03/14/john-briceno-e-stato-rieletto-primo-ministro-del-belize_df0fe40f-a862-4bd8-be53-bb250c63c8f5.html|titolo=John Briceño è stato rieletto primo ministro del Belize|data=14 marzo 2025|editore=ANSA}}</ref> == Sistema elettorale == Per le elezioni parlamentari, la [[legge elettorale]] beliziana prevede l’applicazione di un [[First-past-the-post|sistema maggioritario secco]] in altrettanti [[collegi uninominali]]: risulta dunque eletto il candidato che abbia semplicemente ottenuto il maggior numero di voti ''(Plurality)''.<ref>{{Cita web|titolo=Belize - House of Representatives - Electoral system|lingua=en|url=http://archive.ipu.org/Parline/reports/2031_B.htm|editore=Inter-Parliamentary Union (IPU)}}</ref> == Risultati == {{Elezione | [[Partito Unito del Popolo]] (PUP) | 85096 | 26 | [[Partito Democratico Unito (Belize)|Partito Democratico Unito]] (UDP) | 37328 | 5 | Altri (<0,40%) | 1026 | - | [[Indipendente (politica)|Indipendenti]] (IND) | 1849 | - | tot=125299 | tots=31 | votanti=128002 | elettori=197018 }} {{Immagine grande|2020 Belize House of Representatives.svg|300px}} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == *{{cita web|lingua=en|formato=pdf|url=https://experience.arcgis.com/experience/279694970b5e4e7fb94433e32c6246b5/page/Results-(Unofficial)|titolo=Risultati}} {{Elezioni in Belize}} {{Portale|America|politica}} [[Categoria:Elezioni parlamentari in Belize|2025]] [[Categoria:Elezioni in America del 2025|Belize]] f9ojetfttsaj1omfqe2klprmnpci6wy Dorsa di (152830) I Selam 0 10424360 144088369 144078924 2025-03-17T06:08:16Z Ysogo 86599 refuso 144088369 wikitext text/x-wiki {{torna a|152830 I Selam}} Segue una '''lista dei [[dorsum|dorsa]] presenti sulla [[superficie di (152830) I Selam]]'''. La [[nomenclatura di Selam]] è regolata dall'[[Unione Astronomica Internazionale]]; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione. I dorsa di Selam portano nomi associati agli aggettivi ''bella'', ''meravigliosa'', ''magnifica'' e simili espressa nei vari linguaggi dell'umanità, declinati al femminile in considerazione del nome attribuito al corpo celeste principale.<ref>{{cita web|url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/Page/Categories|titolo=Le regole di nomenclatura dal sito dell'UAI|lingua=en|accesso=9 dicembre 2023}}</ref> Sono tutti stati identificati durante il [[sorvolo ravvicinato]] della sonda [[Lucy (missione spaziale)|Lucy]], l'unica ad avere finora raggiunto Selam. == Prospetto == {| class="wikitable" ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Dorsum]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Eponimo]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Latitudine]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Longitudine]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Diametro]] |- | [[Uwoduhi Dorsum]] | ''Uwoduhi'' - "Bella" in [[Lingua cherokee|cherokee]]. |align="center" colspan=2| ''non definite'' || align="center"|0,20&nbsp;km |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{LinkFontiEsogeologia|target=selam|tipo=dorsum|accesso=16 marzo 2025}} {{GeologiaSelam}} {{Liste di dorsa}} {{Portale|Sistema solare}} [[Categoria:Dorsa di Selam]] [[Categoria:Liste di dorsa|152830 I Selam]] spca0c8k98xduq7uuqw88z4vbbqn785 Categoria:Dorsa di Selam 14 10424362 144078983 2025-03-16T20:40:57Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Topografia di Selam]] [[Categoria:Dorsa|Selam]] 144078983 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Topografia di Selam]] [[Categoria:Dorsa|Selam]] ohi3nxlgz7775qxwdy3jlwu8gi8ut5q Internazionali di Francia 1959 - Doppio maschile 0 10424364 144147677 144128448 2025-03-20T13:42:04Z 79.33.96.15 sc 144147677 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|1959|Internazionali di Francia| | vincitore ={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | finalista ={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | punteggio = 6–3, 6–2, 14–12<ref>Alcune fonti riportano il set finale per 12–10</ref> }} {{torna a|Internazionali di Francia 1959}} Il '''doppio maschile''' del torneo di tennis [[Internazionali di Francia 1959]] si è disputato dal 19 al 30 maggio sui campi in terra rossa dello [[stadio Roland Garros]] di [[Parigi]] in [[Francia]]. [[Nicola Pietrangeli]] e [[Orlando Sirola]] hanno sconfitto in finale [[Roy Emerson]] e [[Neale Fraser]] col punteggio di 6–3, 6–2, 14–12. È stato il primo successo di una coppia italiana in un torneo dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]].<ref>{{cita news|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/29-01-2015/tennis-australian-open-pietrangeli-io-sirola-quella-parigi-amici-veri-100684042559.shtml|titolo=Tennis, Australian Open, Pietrangeli: "Io e Sirola e quella Parigi da amici veri"|data=29 gennaio 2015|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> == Tabellone == {{Tabellone tennis}} ===Finali=== {{Torneo semifinali 5-5 | RD1-seed1= | RD1-team1={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | RD1-score1-1=2 | RD1-score1-2=6 | RD1-score1-3=1 | RD1-score1-4=6 | RD1-score1-5=6 | RD1-seed2= | RD1-team2={{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Mark]] | RD1-score2-1=6 | RD1-score2-2=4 | RD1-score2-3=6 | RD1-score2-4=3 | RD1-score2-5=2 | RD1-seed3= | RD1-team3={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Darmon]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Robert Haillet]] | RD1-score3-1=3 | RD1-score3-2=1 | RD1-score3-3=3 | RD1-score3-4= | RD1-score3-5= | RD1-seed4= | RD1-team4={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD1-score4-1=6 | RD1-score4-2=6 | RD1-score4-3=6 | RD1-score4-4= | RD1-score4-5= | RD2-seed1= | RD2-team1={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | RD2-score1-1=6 | RD2-score1-2=6 | RD2-score1-3=14 | RD2-score1-4= | RD2-score1-5= | RD2-seed2= | RD2-team2={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD2-score2-1=3 | RD2-score2-2=2 | RD2-score2-3=12 | RD2-score2-4= | RD2-score2-5= }} === Parte alta === ====Sezione 1==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3=6 | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|FRA}} [[Guy Delhomme]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Michel Follveider]] | RD1-score02-1=2 | RD1-score02-2=4 | RD1-score02-3=3 | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|FRA}} [[Paul Jalabert]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Henri Pellizza]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=3 | RD1-score03-3=9 | RD1-score03-4=6 | RD1-score03-5=6 | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|AUS}} [[Allan Kendall]]<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Wayne Van Voorhees]] | RD1-score04-1=2 | RD1-score04-2=6 | RD1-score04-3=11 | RD1-score04-4=2 | RD1-score04-5=3 | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|NZL}} [[Lew Gerrard]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Mark Otway]] | RD1-score05-1=5 | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4=3 | RD1-score05-5=6 | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|GBR}} [[John Barrett]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Alan Mills]] | RD1-score06-1=7 | RD1-score06-2=4 | RD1-score06-3=3 | RD1-score06-4=6 | RD1-score06-5=3 | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|CSK}} '''[[Jiří Javorský]]'''<br/>{{Bandiera|CSK}} '''[[Richard Schonborn]]''' | RD1-score07-1=<small>w/o</small> | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Claude Barclay]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[François Jauffret]] | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|AUS}} [[Francis Gorman (tennista)|Francis Gorman]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]] | RD1-score09-1=1 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=1 | RD1-score09-4=6 | RD1-score09-5=6 | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Gordon Forbes]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD1-score10-1=6 | RD1-score10-2=0 | RD1-score10-3=6 | RD1-score10-4=1 | RD1-score10-5=4 | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|USA 1912-1959}} [[John W. Frost]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Woodcock]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3=9 | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|URU}} [[Eduardo Argon]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ika Panajotovic]] | RD1-score12-1=2 | RD1-score12-2=3 | RD1-score12-3=7 | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|DEU}} '''[[Wilhelm Bungert]]'''<br/>{{Bandiera|DEU}} '''[[Dieter Ecklebe]]''' | RD1-score13-1=<small>w/o</small> | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Boro Jovanović]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Andrzej Licis]] | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Tony Pickard]] | RD1-score15-1=6 | RD1-score15-2=3 | RD1-score15-3=6 | RD1-score15-4=6 | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|?}} [[Pilar Barrii]]<br/>{{Bandiera|IND}} [[Naresh Kumar]] | RD1-score16-1=3 | RD1-score16-2=6 | RD1-score16-3=0 | RD1-score16-4=2 | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=4 | RD2-score01-4=6 | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|FRA}} [[Paul Jalabert]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Henri Pellizza]] | RD2-score02-1=2 | RD2-score02-2=3 | RD2-score02-3=6 | RD2-score02-4=2 | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|NZL}} [[Lew Gerrard]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Mark Otway]] | RD2-score03-1=7 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3=6 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|CSK}} [[Jiří Javorský]]<br/>{{Bandiera|CSK}} [[Richard Schonborn]] | RD2-score04-1=5 | RD2-score04-2=2 | RD2-score04-3=4 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|AUS}} [[Francis Gorman (tennista)|Francis Gorman]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Hewitt]] | RD2-score05-1=3 | RD2-score05-2=4 | RD2-score05-3=6 | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|USA 1912-1959}} [[John W. Frost]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Woodcock]] | RD2-score06-1=6 | RD2-score06-2=6 | RD2-score06-3=8 | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|DEU}} [[Wilhelm Bungert]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Dieter Ecklebe]] | RD2-score07-1=3 | RD2-score07-2=2 | RD2-score07-3=6 | RD2-score07-4=3 | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Tony Pickard]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3=3 | RD2-score08-4=6 | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=7 | RD3-score01-3=6 | RD3-score01-4=4 | RD3-score01-5=7 | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|NZL}} [[Lew Gerrard]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Mark Otway]] | RD3-score02-1=4 | RD3-score02-2=5 | RD3-score02-3=8 | RD3-score02-4=6 | RD3-score02-5=5 | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|USA 1912-1959}} [[John W. Frost]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Woodcock]] | RD3-score03-1=0 | RD3-score03-2=2 | RD3-score03-3=3 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Tony Pickard]] | RD3-score04-1=6 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=6 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | RD4-score01-1=6 | RD4-score01-2=3 | RD4-score01-3=1 | RD4-score01-4=7 | RD4-score01-5=8 | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Tony Pickard]] | RD4-score02-1=2 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3=6 | RD4-score02-4=5 | RD4-score02-5=6 }} ====Sezione 2==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Noël Grinda]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Ivan Molinari]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3=6 | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Rodney Mandelstam]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neville Nette]] | RD1-score02-1=4 | RD1-score02-2=4 | RD1-score02-3=4 | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|NED}} [[Willem Maris (tennista)|Willem Maris]]<br/>{{Bandiera|NED}} [[Hans van de Weg]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=7 | RD1-score03-3=12 | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|?}} [[John Paquet]]<br/>{{Bandiera|?}} Trezel | RD1-score04-1=3 | RD1-score04-2=5 | RD1-score04-3=10 | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Antal Jancsó]]<br/>{{Bandiera|DEN}} [[Torben Ulrich]] | RD1-score05-1=7 | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3=5 | RD1-score05-4=6 | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Juan Manuel Couder]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Christian Grandet]] | RD1-score06-1=5 | RD1-score06-2=3 | RD1-score06-3=7 | RD1-score06-4=3 | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|CHL}} '''[[Ernesto Aguirre (tennista)|Ernesto Aguirre]]'''<br/>{{Bandiera|?}} '''[[Frantisek Palafox]]''' | RD1-score07-1=<small>w/o</small> | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|FRA}} [[Jacques Brugnon]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Benny Berthet]] | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Mark]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|CHL}} [[Daniel Achondo]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Patricio Rodríguez (tennista)|Patricio Rodriguez]] | RD1-score10-1=2 | RD1-score10-2=3 | RD1-score10-3=3 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Ian Vermaak]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Raymond Weedon]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3=6 | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|GRC 1822-1969}} [[Taki Theodoracopulos]]<br/>{{Bandiera|?}} J. Tort | RD1-score12-1=1 | RD1-score12-2=3 | RD1-score12-3=3 | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|BEL}} [[Jacques Brichant]]<br/>{{Bandiera|AUT}} [[Ladislav Legenstein]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3=11 | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[José Edison Mandarino]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Brian Woolf]] | RD1-score14-1=1 | RD1-score14-2=4 | RD1-score14-3=9 | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|FRA}} [[Philippe Deniau]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Christian Viron]] | RD1-score15-1=7 | RD1-score15-2=6 | RD1-score15-3=8 | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|FRA}} [[Jean Claude Loyau]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean De La Prade]] | RD1-score16-1=5 | RD1-score16-2=3 | RD1-score16-3=6 | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Noël Grinda]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Ivan Molinari]] | RD2-score01-1=2 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=7 | RD2-score01-4=7 | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|NED}} [[Willem Maris (tennista)|Willem Maris]]<br/>{{Bandiera|NED}} [[Hans van de Weg]] | RD2-score02-1=6 | RD2-score02-2=1 | RD2-score02-3=5 | RD2-score02-4=5 | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Antal Jancsó]]<br/>{{Bandiera|DEN}} [[Torben Ulrich]] | RD2-score03-1=1 | RD2-score03-2=2 | RD2-score03-3=5 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|CHL}} [[Ernesto Aguirre (tennista)|Ernesto Aguirre]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Frantisek Palafox]] | RD2-score04-1=6 | RD2-score04-2=6 | RD2-score04-3=7 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Mark]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=6 | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Ian Vermaak]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Raymond Weedon]] | RD2-score06-1=1 | RD2-score06-2=2 | RD2-score06-3=2 | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|BEL}} '''[[Jacques Brichant]]'''<br/>{{Bandiera|AUT}} '''[[Ladislav Legenstein]]''' | RD2-score07-1=<small>w/o</small> | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|FRA}} [[Philippe Deniau]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Christian Viron]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Noël Grinda]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Ivan Molinari]] | RD3-score01-1=4 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3=6 | RD3-score01-4=6 | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|CHL}} [[Ernesto Aguirre (tennista)|Ernesto Aguirre]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Frantisek Palafox]] | RD3-score02-1=6 | RD3-score02-2=3 | RD3-score02-3=3 | RD3-score02-4=4 | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Mark]] | RD3-score03-1=6 | RD3-score03-2=6 | RD3-score03-3=7 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|BEL}} [[Jacques Brichant]]<br/>{{Bandiera|AUT}} [[Ladislav Legenstein]] | RD3-score04-1=3 | RD3-score04-2=4 | RD3-score04-3=5 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|FRA}} [[Jean-Noël Grinda]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Ivan Molinari]] | RD4-score01-1=4 | RD4-score01-2=4 | RD4-score01-3=0 | RD4-score01-4= | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Mark]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3=6 | RD4-score02-4= | RD4-score02-5= }} ===Parte bassa=== ====Sezione 3==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|AUS}} [[Warren Jacques]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Władysław Skonecki]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3=6 | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|?}} Auger<br/>{{Bandiera|?}} Huet | RD1-score02-1=2 | RD1-score02-2=4 | RD1-score02-3=4 | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Darmon]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Robert Haillet]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=6 | RD1-score03-3=6 | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Bardey]]<br/>{{Bandiera|?}} R. Delarue | RD1-score04-1=3 | RD1-score04-2=1 | RD1-score04-3=2 | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|FRA}} '''[[Jean Pierre Bergerat]]'''<br/>{{Bandiera|FRA}} '''[[Daniel Contet]]''' | RD1-score05-1=<small>w/o</small> | RD1-score05-2= | RD1-score05-3= | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|FRA}} [[Jacques Malosse]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Mey]] | RD1-score06-1= | RD1-score06-2= | RD1-score06-3= | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|AUS}} [[Don Candy]]<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Jon Douglas]] | RD1-score07-1=6 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3=12 | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|FRA}} [[Marc Lasry]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Marcel Lemasson]] | RD1-score08-1=2 | RD1-score08-2=4 | RD1-score08-3=10 | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|FRA}} [[Xavier Perreau Saussine]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Thomas]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Barthes]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Christian Duxin]] | RD1-score10-1=3 | RD1-score10-2=1 | RD1-score10-3=4 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|?}} [[Kai Lundquist]]<br/>{{Bandiera|SWE}} [[Ulf Schmidt]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3=6 | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|?}} Fox<br/>{{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[András Ádám-Stolpa]] | RD1-score12-1=2 | RD1-score12-2=3 | RD1-score12-3=4 | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|FRA}} '''[[Alain Bresson]]'''<br/>{{Bandiera|FRA}} '''[[Michel Vaubrun]]''' | RD1-score13-1=<small>w/o</small> | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|CUB}} [[Orlando Garrido]]<br/>{{Bandiera|CUB}} [[Raynaldo Garrido]] | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|CHL}} [[Luis Ayala]]<br/>{{Bandiera|EGY}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]] | RD1-score15-1=6 | RD1-score15-2=6 | RD1-score15-3=6 | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Kamilo Keretic]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Sima Nikolić]] | RD1-score16-1=4 | RD1-score16-2=2 | RD1-score16-3=2 | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|AUS}} [[Warren Jacques]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Władysław Skonecki]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=3 | RD2-score01-3=0 | RD2-score01-4=4 | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Darmon]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Robert Haillet]] | RD2-score02-1=4 | RD2-score02-2=6 | RD2-score02-3=6 | RD2-score02-4=6 | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|FRA}} [[Jean Pierre Bergerat]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Daniel Contet]] | RD2-score03-1=4 | RD2-score03-2=2 | RD2-score03-3=2 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|AUS}} [[Don Candy]]<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Jon Douglas]] | RD2-score04-1=6 | RD2-score04-2=6 | RD2-score04-3=6 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|FRA}} [[Xavier Perreau Saussine]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Thomas]] | RD2-score05-1=3 | RD2-score05-2=11 | RD2-score05-3=3 | RD2-score05-4=6 | RD2-score05-5=3 | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|?}} [[Kai Lundquist]]<br/>{{Bandiera|SWE}} [[Ulf Schmidt]] | RD2-score06-1=6 | RD2-score06-2=9 | RD2-score06-3=6 | RD2-score06-4=3 | RD2-score06-5=6 | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|FRA}} [[Alain Bresson]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Michel Vaubrun]] | RD2-score07-1=2 | RD2-score07-2=4 | RD2-score07-3=2 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|CHL}} [[Luis Ayala]]<br/>{{Bandiera|EGY}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3=6 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Darmon]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Robert Haillet]] | RD3-score01-1=2 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3=8 | RD3-score01-4=6 | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|AUS}} [[Don Candy]]<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Jon Douglas]] | RD3-score02-1=6 | RD3-score02-2=1 | RD3-score02-3=6 | RD3-score02-4=3 | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|?}} [[Kai Lundquist]]<br/>{{Bandiera|SWE}} [[Ulf Schmidt]] | RD3-score03-1=7 | RD3-score03-2=6 | RD3-score03-3=6 | RD3-score03-4=12 | RD3-score03-5=3 | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|CHL}} [[Luis Ayala]]<br/>{{Bandiera|EGY}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]] | RD3-score04-1=9 | RD3-score04-2=3 | RD3-score04-3=0 | RD3-score04-4=14 | RD3-score04-5=6 | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Darmon]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Robert Haillet]] | RD4-score01-1=3 | RD4-score01-2=8 | RD4-score01-3=6 | RD4-score01-4=9 | RD4-score01-5=6 | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|CHL}} [[Luis Ayala]]<br/>{{Bandiera|EGY}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3=4 | RD4-score02-4=11 | RD4-score02-5=2 }} ====Sezione 4==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|SWE}} [[Torsten Johansson]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Gérard Pilet]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3=0 | RD1-score01-4=6 | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|RHO}} [[Adrian Bey]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[John Hammill (tennista)|John Hammill]] | RD1-score02-1=3 | RD1-score02-2=3 | RD1-score02-3=6 | RD1-score02-4=4 | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=6 | RD1-score03-3=8 | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|FRA}} [[Jean Borotra]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Gil De Kermadec]] | RD1-score04-1=4 | RD1-score04-2=4 | RD1-score04-3=6 | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Martin Mulligan]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=8 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|FRA}} [[Pierre Rinderknecht]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Paul Vincent]] | RD1-score06-1=1 | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3=3 | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|DEN}} [[Kurt Nielsen]]<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Budge Patty]] | RD1-score07-1=6 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3=6 | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|FRA}} [[Christophe Lesage]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Bernard Lucot]] | RD1-score08-1=3 | RD1-score08-2=3 | RD1-score08-3=2 | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|FRA}} [[Alain Lemyze]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Francis Nys]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|?}} [[Rene Bazin]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Marcel Schaff]] | RD1-score10-1=1 | RD1-score10-2=3 | RD1-score10-3=2 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|MEX 1934-1968}} '''[[Francisco Contreras (tennista)|Francisco Contreras]]'''<br/>{{Bandiera|MEX 1934-1968}} '''[[Mario Llamas]]''' | RD1-score11-1=<small>w/o</small> | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|COL}} [[William Álvarez]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Emilio Martínez (tennista)|Emilio Martinez]] | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Trevor Fancutt]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Merlo]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3=5 | RD1-score13-4=6 | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|FRA}} [[Bernard Boutboul]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Jacques Renavand]] | RD1-score14-1=3 | RD1-score14-2=1 | RD1-score14-3=7 | RD1-score14-4=3 | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD1-score15-1=6 | RD1-score15-2=6 | RD1-score15-3=6 | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|?}} Khoury<br/>{{Bandiera|MAR}} [[Lahcen Chadli]] | RD1-score16-1=0 | RD1-score16-2=1 | RD1-score16-3=4 | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|SWE}} [[Torsten Johansson]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Gérard Pilet]] | RD2-score01-1=2 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=3 | RD2-score01-4=6 | RD2-score01-5=3 | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD2-score02-1=6 | RD2-score02-2=3 | RD2-score02-3=6 | RD2-score02-4=4 | RD2-score02-5=6 | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|AUS}} [[Ken Fletcher]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Martin Mulligan]] | RD2-score03-1=0 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3=6 | RD2-score03-4=3 | RD2-score03-5=2 | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|DEN}} [[Kurt Nielsen]]<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Budge Patty]] | RD2-score04-1=6 | RD2-score04-2=0 | RD2-score04-3=4 | RD2-score04-4=6 | RD2-score04-5=6 | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|FRA}} [[Alain Lemyze]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Francis Nys]] | RD2-score05-1=2 | RD2-score05-2=3 | RD2-score05-3=4 | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Francisco Contreras (tennista)|Francisco Contreras]]<br/>{{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Mario Llamas]] | RD2-score06-1=6 | RD2-score06-2=6 | RD2-score06-3=6 | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Trevor Fancutt]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Merlo]] | RD2-score07-1=4 | RD2-score07-2=0 | RD2-score07-3=2 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3=6 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=4 | RD3-score01-3=6 | RD3-score01-4=6 | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|DEN}} [[Kurt Nielsen]]<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Budge Patty]] | RD3-score02-1=4 | RD3-score02-2=6 | RD3-score02-3=4 | RD3-score02-4=3 | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Francisco Contreras (tennista)|Francisco Contreras]]<br/>{{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Mario Llamas]] | RD3-score03-1=4 | RD3-score03-2=7 | RD3-score03-3=4 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD3-score04-1=6 | RD3-score04-2=9 | RD3-score04-3=6 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD4-score01-1=4 | RD4-score01-2=5 | RD4-score01-3=8 | RD4-score01-4=11 | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|AUS}} [[Roy Emerson]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=7 | RD4-score02-3=6 | RD4-score02-4=13 | RD4-score02-5= }} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita libro |autore=Alessandro Albiero |autore2 = Andrea Carta|titolo=The Grand Slam Record Book|volume = 1|anno=2010|editore=Effepi Libri|ISBN=978-88-6002-017-8|p=286}} {{Open di Francia Doppio maschile}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Internazionali di Francia 1959]] d627kqm60vt6sly2q8le7pg4audg43r Uwoduhi Dorsum 0 10424366 144079105 2025-03-16T20:46:38Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{s|esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Dorsum |nome_corpo = Selam }} L''''Uwoduhi Dorsum''' è una struttura geologica della [[superficie di (152830) I Selam]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{GeologiaSelam}} {{portale|Sistema solare}} [[Categoria:Dorsa di Selam]] 144079105 wikitext text/x-wiki {{s|esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Dorsum |nome_corpo = Selam }} L''''Uwoduhi Dorsum''' è una struttura geologica della [[superficie di (152830) I Selam]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{GeologiaSelam}} {{portale|Sistema solare}} [[Categoria:Dorsa di Selam]] 4g160rmqx8g95wbofflgnk7llmn27o5 Székesfehérvár Open 0 10424388 144079513 2025-03-16T21:03:59Z ArioKarev 1687355 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Kiskút Open]] 144079513 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Kiskút Open]] s49rkerzfb4jzbidlwhr8miyt4drqwb Lewa Lobus 0 10424389 144079549 2025-03-16T21:05:16Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Esogeologia |categoria = lobus |nome_corpo = Selam }} '''Lewa Lobus''' è una struttura geologica di [[152830 I Selam|(152830) I Selam]] di circa 290 [[metro|m]] di diametro. È per dimensioni il maggiore dei due lobi che costituiscono Selam. Il suo nome, in linea con la convenzione adottata per le strutture geologiche di Selam, riprende la parola per l'aggettivo "''bella''" in [[lingua yoruba]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Geolog... 144079549 wikitext text/x-wiki {{Esogeologia |categoria = lobus |nome_corpo = Selam }} '''Lewa Lobus''' è una struttura geologica di [[152830 I Selam|(152830) I Selam]] di circa 290 [[metro|m]] di diametro. È per dimensioni il maggiore dei due lobi che costituiscono Selam. Il suo nome, in linea con la convenzione adottata per le strutture geologiche di Selam, riprende la parola per l'aggettivo "''bella''" in [[lingua yoruba]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{GeologiaSelam}} {{portale|Sistema solare}} [[Categoria:Lobi di Selam]] gy3gst5rc0ne6r62xahl6w0k1rzpk02 Piękna Lobus 0 10424391 144079656 2025-03-16T21:09:48Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Esogeologia |categoria = lobus |nome_corpo = Selam }} '''Piękna Lobus''' è una struttura geologica di [[152830 I Selam|(152830) I Selam]] di circa 240 [[metro|m]] di diametro. È per dimensioni il minore dei due lobi che costituiscono Selam. Il suo nome, in linea con la convenzione adottata per le strutture geologiche di Selam, riprende la parola per l'aggettivo "''bella''" in [[lingua polacca]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Geol... 144079656 wikitext text/x-wiki {{Esogeologia |categoria = lobus |nome_corpo = Selam }} '''Piękna Lobus''' è una struttura geologica di [[152830 I Selam|(152830) I Selam]] di circa 240 [[metro|m]] di diametro. È per dimensioni il minore dei due lobi che costituiscono Selam. Il suo nome, in linea con la convenzione adottata per le strutture geologiche di Selam, riprende la parola per l'aggettivo "''bella''" in [[lingua polacca]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{GeologiaSelam}} {{portale|Sistema solare}} [[Categoria:Lobi di Selam]] 26gt6fvix1kltirt9h70v5ptd4qbjkb Milano Santa Giulia Ice Hockey Arena 0 10424392 144079700 2025-03-16T21:11:36Z Vivasanrocco 579714 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Arena Santa Giulia]] 144079700 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Arena Santa Giulia]] a1bjyo86gkj40expcjv9ucglk3wogdk Peter Coret 0 10424394 144079788 2025-03-16T21:15:34Z Dispe 149485 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Cees van der Pluijm]] 144079788 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Cees van der Pluijm]] 2eq6o07dy36l3vck7zxkypixp9343sh A sud di nessun nord 0 10424395 144093396 144081988 2025-03-17T10:21:11Z Sd 324090 + portale - cat inserite automaticamente 144093396 wikitext text/x-wiki {{Libro |titolo = A sud di nessun nord |titoloorig = South of No North |immagine = |autore = |annoorig = [[1973]] |genere = [[racconto|raccolta di racconti]] |sottogenere = [[autobiografia]] |lingua = inglese |protagonista = [[Henry Chinaski]] }} '''''A sud di nessun nord''''' (in inglese ''South of No North'') è una raccolta di [[Racconto|racconti]] di [[Charles Bukowski]], originariamente pubblicata nel 1973 da [[Black Sparrow|Black Sparrow Press]] con il titolo di '''''South of No North: Stories of the Buried Life'''.''<ref>{{Cita libro|nome=Charles|cognome=Bukowski|titolo=South of No North: Stories of the Buried Life|data=1973|editore=[[Black Sparrow Press]]|ISBN=0-87685-190-1}}</ref> Il libro è costituito da una raccolta di racconti di carattere fortemente autobiografico, il cui protagonista principale è [[Henry Chinaski]]. La raccolta è considerata una delle opere più celebri di Charles Bukowski<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/libri/trentennale_morte_charles_bukowski_riedizione_opere_nuova_veste_grafica-7984167.html|titolo=Charles Bukowski, i capolavori dello scrittore a 30 anni dalla morte|sito=www.ilmessaggero.it|data=2024-03-09|accesso=2025-03-16}}</ref> ed è stata adattata a teatro da Leo Farley e Jonathan Powers.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.nytimes.com/2000/09/25/theater/theater-review-the-ridiculous-and-the-downtrodden-saved-by-a-bittersweet-muse.html|titolo=THEATER REVIEW; The Ridiculous and the Downtrodden Saved by a Bittersweet Muse|pubblicazione=The New York Times|data=2000-09-25|accesso=2025-03-16}}</ref> == Titoli == * ''Solitudine'' * ''Dai dai contro quel sipario'' * ''Tu e la tua birra e quanto sei ganzo'' * ''Non c’è via per il paradiso'' * ''Questioni di politica'' * ''Amore a diciassette dollari e cinquanta'' * ''Un paio di ubriaconi'' * ''Maja Thurup'' * ''Gli assassini'' * ''Un uomo'' * ''Classe'' * ''Ehi, bello, piantala di guardarmi le tette'' * ''Storia di una bandiera vietcong'' * ''Non sai scrivere una storia d'amore'' * ''Ti ricordi Pearl Harbor?'' * ''Cristo sui pattini a rotelle'' * ''Uno spedizioniere con il naso rosso'' * ''Il diavolo era caldo'' * ''Tu sì che hai fegato'' * ''Il killer'' * ''È questo che ha ucciso Dylan Thomas'' * ''Niente collo e cattivo come il demonio'' * ''Così amano i morti'' * ''Tutti i culi del mondo e il mio'' * ''Confessioni di un uomo abbastanza pazzo da mettersi a vivere con le bestie'' == Note == {{References}} {{portale|letteratura}} [[Categoria:Opere di Charles Bukowski]] [[Categoria:Raccolte di racconti di autori statunitensi]] [[Categoria:Opere letterarie in inglese]] 9el9f84wwo8kh62aqcutd6k1s2xod38 Naia Laso 0 10424396 144079797 2025-03-16T21:15:53Z Ranocchio234 2637880 Creato la pagina in Italiano 144079797 wikitext text/x-wiki {{S|Skateboard}} {{Sportivo |Nome = Naia Laso |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{ESP}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Skateboard |Specialità = Park |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2024- |{{Naz|skateboard|ESP}}| }} |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 0 |competizione 2 = [[X Games|X GAMES]] |oro 2 = 0 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 0 |competizione 3 = [[World Skateboarding Championships|Campionati Mondiali]] |oro 3 = 0 |argento 3 = 0 |bronzo 3 = 1 |competizione 4 = |oro 4 = |argento 4 = |bronzo 4 = |competizione 5 = |oro 5 = |argento 5 = |bronzo 5 = |competizione 6 = |oro 6 = |argento 6 = |bronzo 6 = |cat = }} |Vittorie = |Aggiornato = 2024 }} {{Bio |Nome = Naia |Cognome = Laso |Sesso = F |LuogoNascita = Bermeo |LuogoNascitaLink = Bermeo (Spagna) |GiornoMeseNascita = 19 novembre |AnnoNascita = 2008 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = skater |Nazionalità = spagnola |PostNazionalità = }} == Biografia == Naia Laso è nata il 19 novembre 2008 a Bermeo, Paesi Baschi, Spagna.<ref name="EITB">{{cita news|url=https://www.eitb.eus/es/deportes/otrosdeportes/detalle/9438580/naia-laso-campeona-del-wst-dubai-park-2024/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Naia Laso, campeona del WST Dubai Park 2024|opera=eitb.eus|data=Marzo 2024|accesso=6 marzo 2024}}</ref> Cresciuta nella regione basca, ha sviluppato una passione per lo skateboarding sin da giovanissima. Nel marzo del 2024, Naia ha conquistato la tappa del World Skate Tour a Dubai, vincendo con un punteggio di 93,46 punti, uno dei suoi risultati più significativi.<ref name="AS">{{cita news|url=https://as.com/masdeporte/polideportivo/bronce-entre-lagrimas-naia-laso-demuestra-cual-es-su-sitio-n/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Naia Laso, bronce entre lágrimas, demuestra cuál es su sitio|opera=AS|data=2024|accesso=7 marzo 2024}}</ref> Poco dopo, si è aggiudicata la medaglia di bronzo al Campionato Mondiale di Skate a Roma Nel luglio 2024, Naia ha partecipato ai Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024, diventando l'atleta più giovane della delegazione spagnola. Ha gareggiato nella disciplina del park, ottenendo un settimo posto che le ha valso un diploma olimpico, dimostrando così una grande maturità nonostante la sua giovane età.<ref name="Basqueteam">{{cita news|url=https://basqueteam.eus/deportista/naia-laso/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Naia Laso - Basque Team|opera=Basque Team|data=2024|accesso=6 marzo 2024}}</ref> Oltre ai successi internazionali, Naia ha vinto tre titoli nazionali spagnoli nel park, consolidandosi come una delle principali figure dello skateboarding in Europa.<ref name="Wikipedia">{{cita news|url=https://en.wikipedia.org/wiki/Naia_Laso?utm_source=chatgpt.com|titolo=Naia Laso - Wikipedia|opera=Wikipedia|accesso=6 marzo 2024}}</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== *{{collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|sport}} jcu4td63mxwl43zm8c2r63m4i352hbi Paul Lemmens 0 10424397 144079800 2025-03-16T21:15:58Z Dispe 149485 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Cees van der Pluijm]] 144079800 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Cees van der Pluijm]] 2eq6o07dy36l3vck7zxkypixp9343sh Steven Stalknecht 0 10424398 144079807 2025-03-16T21:16:15Z Dispe 149485 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Cees van der Pluijm]] 144079807 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Cees van der Pluijm]] 2eq6o07dy36l3vck7zxkypixp9343sh Liesbeth Porringa 0 10424399 144079813 2025-03-16T21:16:30Z Dispe 149485 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Cees van der Pluijm]] 144079813 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Cees van der Pluijm]] 2eq6o07dy36l3vck7zxkypixp9343sh Bryce Wettstein 0 10424401 144081404 144079857 2025-03-16T22:21:14Z Pil56 6923 144081404 wikitext text/x-wiki {{S|Skateboard}} {{Sportivo |Nome = Bryce Wettstein |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{USA}} |Altezza = 175 |Peso = 60 |Disciplina = Skateboard |Specialità = Park |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = 9ª posizione (ottobre 2023) |BestRanking = 6ª posizione (2021) |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |2020-2024 |USA |Skateboard }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2019-2024 |USA |Skateboard }} |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi Olimpici]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 0 |competizione 2 = [[X Games]] |oro 2 = 0 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 0 |competizione 3 = [[Campionati mondiali di skateboard]] |oro 3 = 0 |argento 3 = 0 |bronzo 3 = 0 |competizione 4 = |oro 4 = |argento 4 = |bronzo 4 = |competizione 5 = |oro 5 = |argento 5 = |bronzo 5 = |competizione 6 = |oro 6 = |argento 6 = |bronzo 6 = |cat = }} |Vittorie = |Aggiornato = 24 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Bryce |Cognome = Wettstein |Sesso = F |LuogoNascita = Encinitas |GiornoMeseNascita = 10 gennaio |AnnoNascita = 2004 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = skater |Attività2 = surfista |Attività3 =cantautrice |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = }} ==Biografia== Nata il 10 gennaio 2004 a Encinitas, California, Bryce Wettstein ha iniziato a praticare lo skateboard all'età di cinque anni presso la YMCA di Encinitas. Oltre allo skateboard, è appassionata di surf, pallavolo e suona l'ukulele, componendo anche canzoni. Nel 2017, ha ottenuto il secondo posto nel Vans Park Series, dietro a Brighton Zeuner. L'anno successivo, ha conquistato la medaglia d'argento al Dew Tour Women's Pro Park, preceduta da Nicole Hause e seguita da Jordyn Barratt. Nel 2019, è stata selezionata per far parte della prima squadra nazionale di skateboard degli Stati Uniti e ha vinto il Campionato Nazionale di Women's Park. Ha partecipato ai Giochi Olimpici Estivi di Tokyo 2020, classificandosi al sesto posto nella competizione di park femminile. Successivamente, ha partecipato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, ottenendo nuovamente il sesto posto nella stessa disciplina. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * [https://brycewettstein.com Sito ufficiale di Bryce Wettstein] * [https://www.teamusa.com/profiles/bryce-wettstein Profilo su Team USA] {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|sport}} fcrd6svre8yf3wjw0gozvd94sunx8n9 Il guascone 0 10424404 144102044 144079975 2025-03-17T17:34:33Z 93.34.89.249 no [[WP:IMDB]] come fonte 144102044 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Il guascone |immagine = |didascalia = |titolo originale = Le chevalier de Pardaillan |lingua originale = FR |paese = [[Francia]] |paese 2 = [[Italia]] |anno uscita = 1962 |aspect ratio = 2.35 : 1 |genere = Storico |genere 2 = Avventura |genere 3 = Drammatico |regista = [[Bernard Borderie]] |soggetto = [[Michel Zévaco]] |sceneggiatore = [[Bernard Borderie]] e [[André Haguet]] |produttore = |produttore esecutivo = |casa produzione = [[Florida Films]], [[Fono Roma]] e [[Lux Film]] |casa distribuzione italiana = Euro Int. Film |attori = *[[Gérard Barray]]: Cavaliere Jean de Pardaillan *[[Gianna Maria Canale]]: Principessa Fausta Borgia *[[Michèle Grellier]]: Isabelle d'Entraigues <small>alias</small> Violetta *[[Kirk Morris]]: Samson *[[Jean Topart]]: Duca Henri de Guise *[[Robert Berri]]: Belgodère *[[Guy Delorme]]: Maurevert *[[Caroline Rami]]: Marie-Josèphe Cochy <small>alias</small> La Fourcaude *[[Jacques Seiler]]: La Pince *[[Robert Dalban]]: Landry *[[Raoul Billerey]]: Bussy *[[Antoine Baud]]: L'homme en rouge *[[Jacques Hilling]]: Ciambellano del duca di Guise *[[Franck Estange]]: Uno sbirro *[[Maîthé Mansoura|Maïté Mansoura]]: Serva di Fausta *[[Claude Véga]]: Picouic *[[Philippe Lemaire]]: Duca Charles d'Angoulème |doppiatori originali = |doppiatori italiani = |fotografo = [[Henri Persin]] |montatore = [[Christian Gaudin]] |effetti speciali = |musicista = [[Paul Misraki]] |scenografo = [[René Moulaert]] |costumista = [[Rosine Delamare]] |truccatore = }} '''''Il guascone''''' (''Le chevalier de Pardaillan'') è un film del [[1962]] diretto da [[Bernard Borderie]] e tratto dal romanzo ''[[La Fausta]]'' della serie ''[[Les Pardaillan]]'' di [[Michel Zévaco]]. == Trama == Nella Francia del [[XVI secolo]], il Cavaliere di Pardaillan salva dal rapimento la bella ragazza boema Violetta, ma la giovane continua ad essere minacciata dagli scagnozzi del malvagio duca di Guisa perché in realtà la ragazza è Isabelle d'Entraigues, erede al trono di Francia, ed egli intende sposarla per diventare lui stesso re. Quando il duca fa nuovamente rapire la ragazza, Pardaillan passa all'azione. == Riprese == Le riprese in esterni si sono svolte nei seguenti dipartimenti francesi: * [[Aveyron]] : [[Pont Vieux (Saint-Affrique)|Pont Vieux]] sulla [[Sorgues (fiume)|Sorgues]] a [[Saint-Affrique]]; * [[Corrèze]] : [[Allassac]], [[Collonges-la-Rouge]]<ref name="L2TC"/>, [[tagliacque]] di [[Le Saillant|Saillant]] sul [[Vézère]] a [[Voutezac]]<ref name="L2TC"/> ; * [[Dordogne]] : [[Castello di Biron]]<ref name="L2TC">Source : [http://www.l2tc.com/ L2TC (Lieux de tournage cinématographique)]</ref>, [[Castello di Hautefort]]<ref name="L2TC"/>, [[Monpazier]]<ref name="L2TC"/> ; * [[Lot e Garonna]] : mulino de Lartigue a [[Montauriol (Lot e Garonna)|Montauriol]]<ref name="L2TC"/>, sulle rive della [[Baïse]] a [[Nérac]]<ref name="L2TC"/> ; * [[Yonne]] : [[Noyers (Yonne)|Noyers-sur-Serein]]<ref name="L2TC"/>. == Distribuzione == Il film è stato distribuito nei cinema francesi il 19 ottobre 1962, mentre in Italia è stato distribuito il 24 dicembre 1962. ==Sequel== Nel 1964 il regista ne girò un sequel intitolato ''[[Le armi della vendetta]]''. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Cinema}} [[Categoria:Film storici]] [[Categoria:Film d'avventura]] [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film basati su opere letterarie]] p1sbber71mrvtbbo65ftbxiku0kicmp Dora Varella 0 10424405 144079960 2025-03-16T21:22:55Z Ranocchio234 2637880 Creato la pagina in Italiano 144079960 wikitext text/x-wiki {{S|Skateboard}} {{Sportivo |Nome = Dora Varella |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{BRA}} |Altezza = 168 cm |Peso = 57 kg |Disciplina = Skateboard |Specialità = Park |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = 9ª (giugno 2021) |BestRanking = |Società = |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2018-2024 |{{Naz|skateboard|BRA}}| }} |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 0 |competizione 2 = [[Campionati mondiali di skateboard|Campionati mondiali]] |oro 2 = 0 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 0 |competizione 3 = |oro 3 = 0 |argento 3 = 0 |bronzo 3 = 0 |cat = }} |Vittorie = |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Dora |Cognome = Varella |Sesso = F |LuogoNascita = São Paulo |LuogoNascitaLink = São Paulo (Brasile) |GiornoMeseNascita = 31 luglio |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = skater |Nazionalità = brasiliana |PostNazionalità = }} ==Biografia== Dora Varella è una skater professionista brasiliana specializzata nella disciplina del park. Nata il 31 luglio 2001 a São Paulo, ha iniziato a praticare lo skateboard all'età di 10 anni, dopo aver visto un cugino esibirsi in questo sport. Nel gennaio 2019, a 17 anni, è diventata atleta professionista affiliata alla Confederação Brasileira de Skateboarding. Ha partecipato alle selettive olimpiche per i Giochi di Tokyo 2020, qualificandosi ufficialmente dopo il campionato di Des Moines, Iowa, nel maggio 2021, dove ha concluso al settimo posto. Successivamente, ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, ha ottenuto la medaglia di bronzo nella specialità del park. Oltre ai risultati olimpici, Varella vanta un palmarès ricco di successi, tra cui tre titoli consecutivi al Girls Vans Combi Pool Classic negli Stati Uniti (2016, 2017, 2018) e due titoli panamericani al Vans Park Series Women's Continental Championships (2017, 2018). Ha anche conquistato il titolo di Campionessa Brasileira de Bowl nel 2015 e di Campionessa Brasileira de Park nel 2020. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * [Sito ufficiale di Dora Varella](https://www.doravarella.com.br/) g0hwnkvd0yw0sz1md1onxnlk6cvhepn Noize MC 0 10424406 144113784 144080314 2025-03-18T13:41:45Z France3c0 1924342 + 144113784 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Noize MC |tipo artista = rapper |immagine = Noize MC performing in Warsaw (09.10.2022) (cropped).png |didascalia = Noize MC in concerto a [[Varsavia]] nell'ottobre 2022 |nazione = RUS |genere = Rap rock |nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://tass.ru/proisshestviya/22256115|titolo = Суд в Москве получил протокол на рэпера-иноагента Noize MC по делу о дискредитации ВС РФ|sito = [[ITAR-TASS]]|data = 29 ottobre 2024|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> |anno inizio attività = 1997 |anno fine attività = in attività |strumento = [[Canto|voce]], [[Basso elettrico|basso]], [[chitarra]], [[Tastiera elettronica|tastiere]] |etichetta = Misterija Zvuka, Universam Kul'tury, Monolit, Pervoe Muzykal'noe, [[Universal Music Russia|Universal Russia]] |band precedenti = V.I.P., Face2Face |totale album = 16 |album studio = 10 |album live = 4 |raccolte = |remix = |opere audiovisive = 2 }} {{Bio |Nome = Ivan Aleksandrovič |Cognome = Alekseev |Pseudonimo = Noize MC |PreData = {{russo|Иван Александрович Алексеев}} |Sesso = M |LuogoNascita = Jarcevo |GiornoMeseNascita = 9 marzo |AnnoNascita = 1985 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = rapper |Attività2 = cantautore |Attività3 = musicista |Nazionalità = russo }} == Biografia == Figlio di un musicista e una chimica, Alekseev ha frequentato lezioni di [[chitarra classica]] e si è in seguito trasferito con la madre a [[Belgorod]]; nella città ha preso parte a una competizione di chitarra, dove è stato dichiarato vincitore in due occasioni. Ha mostrato ammirazione nei confronti dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] e dei [[The Prodigy|Prodigy]].<ref name="GR">{{Cita web|lingua = ru|url = http://goldrap.ru/noize-mc-biografiya/|titolo = Noize MC - биография рэп исполнителя|data = 28 giugno 2012|accesso = 16 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140325190941/http://goldrap.ru/noize-mc-biografiya/|urlmorto = sì}}</ref> Dopo aver fatto parte dei [[Gruppo musicale|gruppi]] V.I.P. e Face2Face, Noize MC ha fatto il suo debutto da solista con l'[[album in studio]] ''The Greatest Hits Vol. 1'' (2008), accolto da una recensione più che favorevole da ''[[Rolling Stone|Rolling Stone Russia]]'';<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = http://rollingstone.ru/articles/6312|titolo = Noize MC «Greatest Hits, Vol.1»|autore = Ivan Napreenko|sito = [[Rolling Stone|Rolling Stone Russia]]|accesso = 16 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081201193119/http://rollingstone.ru/articles/6312|urlmorto = sì}}</ref> la traccia ''Na zakrytoj dver'ju'' ha generato due candidature agli [[MTV Russia Music Awards]].<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.rap.ru/news/1153|titolo = MTV назвало номинантов премии Russia Music Awards 2008|sito = Rap.ru|data = 29 ottobre 2008|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> È poi uscito ''Poslednij al'bom'' (2010),<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = http://rollingstone.ru/articles/8872|titolo = Noize MC «Последний альбом»|autore = Andrej Bucharin|sito = [[Rolling Stone|Rolling Stone Russia]]|accesso = 16 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100902173225/http://rollingstone.ru/articles/8872|urlmorto = sì}}</ref> che gli ha permesso di finire in lizza per l'[[MTV Europe Music Award al miglior artista di MTV Russia|MTV Europe Music Award al miglior artista russo]] del [[MTV Europe Music Awards 2010|2010]] e che ha contribuito a estendere il suo incasso annuale a {{M|900000|ul=$}},<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://rus.delfi.lv/life/55355286/kultura/34174509/dima-bilan-noize-mc-i-timati-boryutsya-za-nominaciyu-na-mtv-europe-music-awards|titolo = Дима Билан, Noize MC и Тимати борются за номинацию на MTV Europe Music Awards|sito = Delfi|data = 20 settembre 2010|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> comparendo nella lista delle celebrità russe più pagate durante l'anno di ''[[Forbes|Forbes Russia]]''.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://lenta.ru/news/2010/07/23/forbes/|titolo = В список самых богатых российских знаменитостей попали Налич и Noize MC|sito = Lenta.ru|data = 23 luglio 2010|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> La riedizione del progetto, intitolata ''The Greatest Hits Vol. 2'', è apparsa nella classifica degli album più venduti dell'anno a livello nazionale.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = http://lenta.ru/i/music/rmi2010.pdf|titolo = РОССИЙСКАЯ ИНДУСТРИЯ ЗВУКОЗАПИСИ - Год 2010|sito = Lenta.ru|accesso = 16 marzo 2025|urlarchivio = https://www.webcitation.org/63UjF9g0f|urlmorto = sì}}</ref> Nel marzo 2012 è stato presentato il terzo LP ''Novyj al'bom'',<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.kommersant.ru/doc-rss/1911541|titolo = Нойз вокруг|autore = Weekend|sito = [[Kommersant]]|data = 13 aprile 2012|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> a cui hanno fatto seguito i dischi ''Protivo Gunz'' e ''Nerazbericha'' (2013).<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.intermedia.ru/news/246240|titolo = Нойз МС – «Protivo Gunz» ****|autore = Aleksej Mažaev|sito = InterMedia|data = 29 agosto 2013|accesso = 16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.rap.ru/review/607|titolo = Noize MC "Неразбериха"|autore = Andrej Nikitin|sito = Rap.ru|data = 14 novembre 2013|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> ''Hard Reboot'', pubblicato nel settembre 2014,<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://lenta.ru/news/2014/09/09/noize/|titolo = Noize MC выпустил новый альбом|sito = Lenta.ru|data = 9 settembre 2014|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> gli ha garantito una seconda nomination agli [[MTV Europe Music Awards 2014|MTV EMA]].<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.m24.ru/articles/koncerty/24102014/58448|titolo = Певица Нюша признана "Лучшим российским исполнителем" по версии телеканала MTV|sito = Moskva 24|data = 24 ottobre 2014|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> Due anni dopo viene reso disponibile dalla [[Universal Music Russia]] il settimo disco di inediti ''Car' gory'', recensito positivamente da Aleksej Mažaev per InterMedia.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.intermedia.ru/news/304540|titolo = Рецензия: Noize MC - «Царь горы» **** (Слушать)|autore = Aleksej Mažaev|sito = InterMedia|data = 6 gennaio 2017|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> Nel maggio 2018 è stata la volta di ''Chipchopera: Orfej & Ėvridika'', contenente collaborazioni con diversi artisti, tra cui ST.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.intermedia.ru/news/324094|titolo = Рецензия: Noize MC - «Хип-хопера «Орфей и Эвридика» ****|autore = Aleksej Mažaev|sito = InterMedia|data = 12 giugno 2018|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> L'[[Extended play|EP]] di debutto ''No Comments'', il cui successo riscosso lo ha reso uno dei candidati per l'MTV Europe Music Award al miglior artista di MTV Russia,<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://realnoevremya.ru/news/153938-rossiyu-na-premii-mtv-predstavit-ukrainskaya-pevica-maruv|titolo = Россию на премии MTV представит украинская певица Maruv|sito = Real'noe vremja|data = 5 ottobre 2019|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> è stato diffuso nel novembre 2018.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://tntmusic.ru/7121-noize-mc-vypustil-ep-no-comments-i-video-v-temnote/|titolo = Noize MC выпустил EP «No Comments» и видео «В темноте»|sito = TNT Music|data = 7 novembre 2018|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> La pubblicazione del nono album ''Vychod v gorod'', invece, è avvenuta nel dicembre 2021;<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/releases/noize-mc-vyhod-v-gorod|titolo = Noize MC выпустил альбом "Выход в город"|sito = The Flow|data = 17 dicembre 2021|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> esso contiene ''Vsë kak u ljudej'', finalista nella categoria di miglior artista hip hop ai [[Rossijskaja nacional'naja muzykal'naja premija Viktorija|premi Viktorija]].<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.intermedia.ru/news/342108|titolo = Премия «Виктория-2019» объявила финалистов|sito = InterMedia|data = 2 dicembre 2019|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> Dopo aver condannato l'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], Noize MC è stato impegnato assieme a [[Monetočka]] in una tournée musicale benefica a supporto dell'[[Ucraina]], con concerti in diverse città [[Europa|europee]] fino al febbraio 2023.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://meduza.io/news/2022/03/29/monetochka-i-noize-mc-vystupyat-v-rige-i-vilnyuse-s-kontsertami-golosa-mira-vse-vyruchennye-dengi-poydut-na-pomosch-mirnym-zhitelyam-ukrainy|titolo = Монеточка и Noize MC выступят в Риге и Вильнюсе с концертами «Голоса мира». Все вырученные деньги пойдут на помощь мирным жителям Украины|sito = Meduza|data = 29 marzo 2022|accesso = 16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/videos/voices-of-peace-mr-freeman-nikto-ne-postradal|titolo = Супергруппа Voices of Peace и Mr. Freeman объединились для клипа "Никто не пострадал"|sito = The Flow|data = 2 febbraio 2021|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> Ha poi avviato il tour europeo ''Swan Lake Tour''; i ricavi di uno dei concerti, quello tenutosi a [[Erevan]], sono stati destinati ai rifugiati [[armeni]] del [[Nagorno Karabakh]].<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.forbes.ru/forbeslife/499134-noize-mc-perevedet-gonorar-s-koncerta-v-erevane-na-pomos-bezencam-iz-karabaha|titolo = Noize MC переведет гонорар с концерта в Ереване на помощь беженцам из Карабаха|autore = Ol'ga Mamikonjan|sito = [[Forbes|Forbes Russia]]|data = 24 ottobre 2023|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> È ritornato sulle scene musicali con i singoli ''Svetlaja polosa'' (2024) e ''Oblomki čuvstv'' (2025),<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/news/noize-mc-svetlaya-polosa|titolo = Noize MC выпустил сингл "Светлая полоса"|sito = The Flow|data = 3 ottobre 2014|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> quest'ultimo un duetto con Monetočka;<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/news/noize-mc-monetochka-oblomki-chuvstv|titolo = Noize MC и Монеточка выпустили песню "Обломки чувств"|sito = The Flow|data = 7 marzo 2025|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> entrambi i brani hanno anticipato il decimo disco ''Ne vse doma'', uscito il 14 marzo 2025 e accolto commercialmente.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/releases/noize-mc-ne-vse-doma|titolo = Noize MC выпустил альбом "Не все дома"|sito = The Flow|data = 14 marzo 2025|accesso = 16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/news/charts-17-03-2025|titolo = Чарты: кто забрал пятницу|sito = The Flow|data = 17 marzo 2025|accesso = 18 marzo 2025}}</ref> == Vita privata == Dal 2022 risiede a [[Vilnius]], in [[Lituania]].<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.delfi.lt/ru/news/live/novaya-realnost-dala-bolshuyu-vstryasku-i-ogromnyy-stimul-menyatsya-kak-znamenitye-artisty-zhivut-v-litve-posle-emigracii-iz-rossii-96094485|titolo = "Новая реальность дала большую встряску и огромный стимул меняться". Как знаменитые артисты живут в Литве после эмиграции из России|autore = Marija Litvinova|sito = Delfi|data = 16 marzo 2024|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> Nel mese di dicembre dello stesso anno è stato riconosciuto dal [[Ministero della giustizia (Russia)|Ministero della giustizia]] come «agente straniero» per il suo dissenso all'invasione dell'Ucraina da parte della Federazione Russa e per gli eventi di beneficenza organizzati a sostegno degli [[ucraini]].<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.kommersant.ru/doc/5678885|titolo = Минюст объявил иноагентами Noize MC и Шихман|sito = [[Kommersant]]|data = 18 novembre 2022|accesso = 16 marzo 2025}}</ref> == Discografia == === Album in studio === * 2008 – ''The Greatest Hits Vol. 1'' * 2010 – ''Poslednij al'bom'' * 2012 – ''Novyj al'bom'' * 2013 – ''Protivo Gunz'' * 2013 – ''Nerazbericha'' * 2014 – ''Hard Reboot'' * 2016 – ''Car' gory'' * 2018 – ''Chipchopera: Orfej & Ėvridika'' * 2021 – ''Vychod v gorod'' * 2025 – ''Ne vse doma'' === Album dal vivo === * 2015 – ''Kustik'' * 2019 – ''XV: Live'' * 2022 – ''Voyager-2'' === Album video === * 2009 – ''Live'' * 2011 – ''Žeč' ėlektričestvo!'' === EP === * 2018 – ''No Comments'' === Singoli === * 2015 – ''Jingle Bellz'' * 2016 – ''Make Some Noize'' * 2016 – ''Lenin Has Risen'' * 2017 – ''Čajldfri'' * 2017 – ''Leto v stolice'' <small>(feat. Sunsay & MC Fame)</small> * 2017 – ''Korrozija chip-chopa'' * 2018 – ''Ljudi s avtomatami'' <small>(con gli Swanky Tunes e [[Monetočka]])</small> * 2018 – ''Sledy na spine'' * 2018 – ''200+'' * 2019 – ''Chasing the Horizon'' <small>(feat. [[Sonny Sandoval]])</small> * 2019 – ''Počtaj staršich'' * 2020 – ''Poslednij ministr'' * 2020 – ''26.04'' * 2020 – ''Davaj sbežim'' <small>(feat. Damilova Karpov)</small> * 2020 – ''Katacumuri'' <small>(con [[Linda (cantante 1977)|Linda]])</small> * 2020 – ''Liga legend'' * 2020 – ''Živi bez ostatka'' <small>(con Monetočka)</small> * 2020 – ''Vojadžer-1'' * 2022 – ''Strana doždej'' * 2023 – ''Kooperativ «Lebedinoe ozero»'' * 2023 – ''Grabil'' * 2024 – ''Open Air'' * 2024 – ''Kalinka'' * 2024 – ''Svetlaja polosa'' * 2025 – ''Oblomki čuvstv'' <small>(con Monetočka)</small> == Tournée == * 2021/22 – ''Vsë kak u ljudej: Tur'' * 2022/23 – ''Voices of Peace'' <small>(con Monetočka)</small> * 2023/24 – ''Swan Lake Tour'' == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|hip hop|rock}} fetzgaz3bb6uzlktsgl2q7pnhmujukb Lula 2: The Sexy Galaxy 0 10424408 144112072 144101103 2025-03-18T11:28:10Z 5.88.237.217 144112072 wikitext text/x-wiki {{Videogioco |nome gioco = Lula 2: The Sexy Galaxy |nome originale = Wet Attack: The Empire Cums Back |origine = DEU |sviluppo = [[CDV Software Entertainment]] |pubblicazione = [[Take Two Interactive]] |serie = Lula (aka Wet) |anno = 1999 |data = {{Uscita videogioco|PAL=[[1999]]|naz=DEU|data=1999|naz2=ITA|data2=[[2000]]}} |genere = [[Videogioco strategico in tempo reale]] |genere 2 = [[avventura Grafica]] |genere 4 = [[Videogioco gestionale]] |genere 3 = [[sparatutto a schermata fissa]] |modi gioco = [[Giocatore singolo]] |tema = [[Erotico]] |piattaforma = [[Microsoft Windows]] |tipo media = [[CD-ROM]] |età = {{Classificazione videogioco|ELSPA=18+|USK=16}} |periferiche = [[Mouse]], [[tastiera (informatica)|tastiera]] |preceduto = [[Lula: The Sexy Empire]] |seguito = [[Lula 3D]] }} '''''Lula 2: The Sexy Galaxy''''' (conosciuto anche con il suo titolo originale ''Wet Attack: The Empire Cums Back'') è un [[Videogioco strategico in tempo reale|videogioco strategico]] [[shoot 'em up]] del [[1999]] (distribuito in Italia l'anno successivo) a tema [[Pornografia|pornografico]] prodotto e pubblicato dalla [[Take Two Interactive]] per i sistemi [[Microsoft Windows]]. È il secondo capitolo narrativo della serie di [[Lula (personaggio)|Lula]] e si ambienta in una delle strampalate trame selezionabili durante gli script della seconda fase del [[Lula: The Sexy Empire|gioco originale]] che porta lo stesso identico nome<ref>{{Cita web|url=https://gamesdb.launchbox-app.com/games/images/131718-wet-attack-the-empire-cums-back|titolo=Wet Attack: The Empire Cums Back Images - LaunchBox Games Database|lingua=en|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. == Trama == Il pianeta governato dalla nostra protagonista è attaccato da un terribile alieno impotente chiamato Pimpetrator, l'unica possibilità di salvezza per i suoi abitanti è un tassista spaziale di nome Buck che, rubata un'astronave cargo dalla polizia, mette in piedi un bordello itinerante con lo scopo di sconfiggere il terribile invasore e salvare la bella regina dalle sue grinfie. == Modalità di gioco == Il gioco si differenzia per tre modalità distinte di gioco: la prima è quella classica dello strategico in tempo reale ereditata dal capitolo precedente, dove dovremmo gestire le finanze, la merce e il mezzo di trasporto per potenziarci e attaccare in fine il pianeta, mentre la seconda si attiverà solo dopo aver incontrato un nemico durante l'esplorazione spaziale e ricalca lo stile sparatutto di [[Wing Commander (serie)|Wing Commander]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gamesurf.it/recensioni/gioco/lula-2-the-sexy-galaxy-c5039/page-3|titolo=Lula 2 - The Sexy Galaxy|sito=GameSurf|data=19 febbraio 2000|p=3|accesso=16 marzo 2025}}</ref>; l'ultima è in modalità punta e clicca e rappresenta il gameplay principale per esplorazione e interazione col mondo di gioco. == Accoglienza e distribuzione == Il gioco, come il suo predecessore, è stato distribuito anche in Italia completamente doppiato in italiano ma ha avuto molto meno consenso di critica anche fra il pubblico affezionato<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.gamesurf.it/recensioni/gioco/lula-2-the-sexy-galaxy-c5039|titolo=Lula 2 - The Sexy Galaxy|sito=GameSurf|data=19 febbraio 2000|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. La rivista [[Germania|tedesca]] [[Power Play (rivista tedesca)|Power Play]] si è limitata a dare un voto pari al 52% di gradimento<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.kultboy.com/testbericht-uebersicht/9920/|titolo=Wet Attack: The Empire Cums Back - Testberichte vom Amiga Joker, ASM, Power Play, PC Joker, Play Time, Happy Computer|lingua=de|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, esattamente come ''[[PC Games]]'' e ''[[PC Joker]]''<ref name=":0" /> che hanno dato rispettivamente 71% e 72%, rendendolo di gran lunga il titolo della serie più apprezzato in Germania<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.kultboy.com/testbericht-uebersicht/4734/|titolo=Wet: The Sexy Empire - Testberichte vom Amiga Joker, ASM, Power Play, PC Joker, Play Time, Happy Computer|lingua=de|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.kultboy.com/testbericht-uebersicht/5426/|titolo=Lula 3D - Testberichte vom Amiga Joker, ASM, Power Play, PC Joker, Play Time, Happy Computer|lingua=de|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{collegamenti esterni}} {{Portale|pornografia|videogiochi}} 1u5pjdgxmvroko080zkuns99behhuhh Hinano Kusaki 0 10424414 144097571 144080316 2025-03-17T12:43:15Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione) 144097571 wikitext text/x-wiki {{S|Skateboard}} {{Sportivo |Nome = Hinano Kusaki |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{JPN}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Skateboard |Specialità = Park |Categoria = |Ruolo = |Record = |Ranking = |BestRanking = |Società = Starts |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = |Squadre = |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2021- |{{Naz|skateboard|JPN}}| }} |Allenatore = |Incontri = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Giochi asiatici]] |oro 1 = 1 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 0 |competizione 2 = [[X Games]] |oro 2 = 0 |argento 2 = 1 |bronzo 2 = 0 |competizione 3 = [[Campionati mondiali di skateboard]] |oro 3 = 0 |argento 3 = 1 |bronzo 3 = 0 |competizione 4 = |oro 4 = |argento 4 = |bronzo 4 = |competizione 5 = |oro 5 = |argento 5 = |bronzo 5 = |competizione 6 = |oro 6 = |argento 6 = |bronzo 6 = |cat = }} |Vittorie = |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Hinano |Cognome = Kusaki |Sesso = F |LuogoNascita = Tsukuba, Ibaraki |LuogoNascitaLink = Tsukuba (Giappone) |GiornoMeseNascita = 4 aprile |AnnoNascita = 2008 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = skater |Nazionalità = giapponese |PostNazionalità = }} ==Biografia== Hinano Kusaki è una skater professionista giapponese specializzata nella disciplina del park. Nata il 4 aprile 2008 a Tsukuba, Ibaraki, ha iniziato a praticare lo skateboard all'età di 8 anni. Nel 2021, ha vinto il suo primo titolo al Campionato Giapponese di Skateboard.L'anno seguente, ha conquistato il secondo titolo consecutivo al medesimo campionato e ha trionfato al Japan Open con un punteggio di 53.53. Nel settembre 2023, durante i Giochi Asiatici a Hangzhou, ha ottenuto la medaglia d'oro nella finale femminile del park con un punteggio di 88.87. Successivamente, ad ottobre, ha conquistato la medaglia d'argento ai Campionati Mondiali di Skateboard a Roma con un punteggio di 93.20. Nel novembre 2023, ha ottenuto il suo terzo titolo consecutivo al Campionato Giapponese di Skateboard. Nel giugno 2024, ha raggiunto la finale del secondo turno di qualificazione olimpica per Parigi 2024, classificandosi al quinto posto e ottenendo così la qualificazione ai Giochi Olimpici. Durante le Olimpiadi di Parigi 2024, si è piazzata all'ottavo posto nella finale del park femminile con un punteggio di 69.76. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{URL|https://www.starts.co.jp/athlete/kusaki-hinano|Profilo ufficiale su Starts}} * [Profilo su X Games](https://www.xgames.com/athletes/hinano-kusaki) {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|sport}} n9n5n3ul3lk2gw63e0mdijmwxoa8w2i Patricio Rodríguez (cestista) 0 10424415 144080393 2025-03-16T21:40:16Z GBG 300067 GBG ha spostato la pagina [[Patricio Rodríguez (cestista)]] a [[Patricio Rodríguez Localzo]]: uniformo titolo 144080393 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Patricio Rodríguez Localzo]] f1n2s27fw5maut84ubli716j7yn8o2m Patricio Rodriguez Localzo 0 10424417 144080403 2025-03-16T21:40:32Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Patricio Rodríguez Localzo]] 144080403 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Patricio Rodríguez Localzo]] 27dteqg9jrf28tknqo77gmfuzasp1lf Henk Krol 0 10424420 144105365 144081218 2025-03-17T21:08:47Z Emilio2005 18323 Corretto il collegamento [[Vvd]] con [[Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia]] ([[Utente:GryffindorD/DisamAssist|DisamAssist]]) 144105365 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Henk Krol |immagine = |didascalia = |carica = Membro della [[Tweede Kamer]] |mandatoinizio = 10 settembre 2014 |mandatofine = 30 marzo 2021 |mandatoinizio2 = 20 settembre 2012 |mandatofine2 = 4 ottobre 2013 |prefisso onorifico = |suffisso onorifico = |partito = [[Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia|VVD]] (1977-?), [[50PLUS]] (2011-2020), [[PvdT]] (2020), [[Lijst Henk Krol]] (2020-2022), [[BVNL]] (2023-) |fazione = |titolo di studio = |alma mater = [[Vrije Universiteit]] |professione = |firma = }} {{Bio |Nome = Henricus Cornelis Maria |Cognome = Krol |PostCognomeVirgola = noto come '''Henk Krol''' |Sesso = M |LuogoNascita = Tilburg |GiornoMeseNascita = 1° aprile |AnnoNascita = 1950 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = politico |Attività2 = editore |Attività3 = attivista |AttivitàAltre = per i [[diritti LGBT]] |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = }} E' stato ex azionista di maggioranza e [[caporedattore]] di ''[[Gay Krant]]''. È stato membro della [[Tweede Kamer]] nel periodo 2012-2013 e 2014-2021. Ha lavorato come giornalista per la [[Nederlands publiek omroepbestel|radiotelevisione pubblica olandese]] ed è stato portavoce del [[gruppo parlamentare]] del partito liberale-conservatore [[Volkspartij voor Vrijheid en Democratie|VVD]], prima di fondare nel 1980 il ''Gay Krant''. Come caporedattore, si è occupato dell'epidemia di [[AIDS]] e ha promosso l'introduzione del [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimonio omosessuale]]. Ha debuttato attivamente in politica nel 2011 con il nuovo partito per gli anziani [[50PLUS]]. Dopo aver fatto parte degli [[Stati Provinciali (Paesi Bassi)|Stati Provinciali]] del [[Brabante Settentrionale]], è diventato capolista nazionale del partito alle [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2012|elezioni parlamentari del 2012]]. La sua carriera alla Tweede Kamer sembrava finita già un anno dopo, quando si dimise in seguito alla scoperta che, nella sua precedente funzione di [[direttore-azionista di maggioranza]] del Best Publishing Group (BPG), editore di ''Gay Krant'', non aveva versato i contributi pensionistici dei dipendenti a causa di problemi finanziari. Tuttavia, Krol tornò alla Tweede Kamer nel settembre 2014 come deputato e presidente del gruppo parlamentare di 50PLUS, inizialmente come sostituto temporaneo per malattia di [[Martine Baay-Timmerman]]<ref>[https://www.kiesraad.nl/nieuws/benoeming-hcm-krol-tot-lid-van-de-tweede-kamer Nomina di H.C.M. Krol come membro della Tweede Kamer] su kiesraad.nl</ref> e, dal 31 dicembre dello stesso anno, come membro permanente del parlamento. Krol ha guidato il partito alle [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2017]] (da due a quattro seggi) ed era già stato designato dai membri come capolista per le elezioni di marzo 2021, ma il 3 maggio 2020 ha lasciato 50PLUS.<ref>[https://www.volkskrant.nl/nieuws-achtergrond/henk-krol-verlaat-50plus-en-begint-nieuwe-beweging~be513c79/ Henk Krol lascia 50PLUS e fonda un nuovo movimento], www.volkskrant.nl, 3 maggio 2020. [https://web.archive.org/web/20210926200616/https://www.volkskrant.nl/nieuws-achtergrond/henk-krol-verlaat-50plus-en-begint-nieuwe-beweging~be513c79/ Archiviato] il 26 settembre 2021.</ref> == Biografia == [[File:MiamiNightmare.jpg|thumb|Presentazione della registrazione di ''[[Miami Nightmare]]''. Da sinistra a destra: [[Zangeres Zonder Naam]], [[Sylvia de Leur]], [[Pia Beck]], [[Manfred Langer]], Henk Krol e [[Robert Long]] (1980).]] Iniziò la sua carriera alla radio dell'emmittente ''[[VPRO|Vrijzinnig Protestantse Radio Omroep - VPRO]]'' (''Compagnia della Radio Liberale Protestante''). Attraverso la ''[[TROS|Televisie Radio Omroep Stichting (TROS)]]'', nel 1977 divenne portavoce del gruppo parlamentare del [[Volkspartij voor Vrijheid en Democratie|VVD]]. In quell'anno fondò anche, insieme all'imprenditore e attivista per i diritti LGBT [[Walter Kamp]] e a [[Coos Huijsen]], il primo parlamentare olandese dichiaratamente omosessuale, la ''Stichting Vrije Relatierechten''.<ref>[https://www.martinmaassen.nl/GN-sep16.pdf Homo politicus in onzekere tijden], Gay News, settembre 2016. [https://web.archive.org/web/20221015195956/https://www.martinmaassen.nl/GN-sep16.pdf Archiviato] il 15 ottobre 2022.</ref> Questa organizzazione promosse nel 1977 l'evento [[Miami Nightmare]] presso il Concertgebouw di Amsterdam, con esibizioni di vari artisti e politici, con l'obiettivo di ottenere il riconoscimento politico per i diritti degli [[omosessualità|omosessuali]] e raccogliere 100.000 fiorini per una campagna pubblicitaria contro la statunitense [[omofobia|omofoba]] [[Anita Bryant]]. Entrambi gli obiettivi furono ampiamente raggiunti. Con i fondi residui, avviò la lotta per l'apertura del [[Matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimonio civile per le persone dello stesso sesso]]. Nel 1980, fu uno dei fondatori di ''[[Gay Krant]]''.<ref>[http://www.omroepbrabant.nl/?news/190048872/De+geschiedenis+van+de+Gay+Krant+van+grap+naar+homospreekbuis.aspx La storia di Gay Krant: da scherzo a portavoce della comunità gay], Omroep Brabant, 12 marzo 2013</ref> La rivista venne inizialmente distribuita con il cambio d'anno 1979-1980 da un locale gay di Eindhoven come regalo ai suoi clienti. Il successo fu tale che si decise di continuare la pubblicazione. Nel 1982, Krol fu il primo giornalista olandese a scrivere sul tema dell'[[AIDS]]. Per il suo contributo alla comunità LGBT olandese, il 20 dicembre 1999 fu nominato cavaliere dell'[[Ordine di Orange-Nassau]].<ref>{{Cita web|url=https://www.trouw.nl/gs-bcb337dc|titolo=La Gay Krant vuole essere attraente anche per i giovani omosessuali|data=22 dicembre 1999|autore=Margreet Bal|pubblicazione=Trouw}}</ref> E' stato anche co-produttore di vari progetti artistici e (co)autore di diversi libri, tra cui ''Rick's Report'', ''Hoe vertel ik het mijn ouders?'' e ''Uit de Kast''. Dopo aver affrontato personalmente la malattia, ha collaborato a due libri sul [[neoplasia maligna|cancro]]: ''Buigen als Bamboe'' e ''Bekend met Kanker''. Ha combattuto per anni, insieme al giurista [[Jan Wolter Wabeke]]<ref>[http://retro.nrc.nl/W2/Nieuws/1999/12/20/Vp/05.html Henk Krol, un gentiluomo nelle questioni LGBT], ''NRC Handelsblad'', 20 dicembre 1999. [https://web.archive.org/web/20220524095500/http://retro.nrc.nl/W2/Nieuws/1999/12/20/Vp/05.html Archiviato] il 24 maggio 2022.</ref>, per l'apertura del [[matrimonio civile]] alle coppie omosessuali. Il 1º aprile 2001, i Paesi Bassi divennero il primo paese al mondo a legalizzare il matrimonio egualitario, garantendo a Krol notorietà internazionale. Nel 2009, Krol ricevette il primo [[Jos Brink-prijs]] per il suo "contributo fondamentale alla promozione dell'accettazione sociale degli omosessuali nei Paesi Bassi".<ref>[http://www.gaysite.nl/nieuws/0920/Krol_wint_eerste_Jos_Brink-prijs.html Krol vince il primo Jos Brink-prijs], GaySite.nl, 17 maggio 2009. [https://web.archive.org/web/20160303212323/http://www.gaysite.nl/nieuws/0920/Krol_wint_eerste_Jos_Brink-prijs.html Archiviato] il 3 marzo 2016.</ref> Ecco la traduzione in italiano mantenendo il wikitesto: === Carriera politica === Nel marzo 2011, si candidò per il partito degli anziani [[50PLUS]] alle elezioni per i [[Provinciale Staten (Nederland)|Provinciale Staten]] del [[Noord-Brabant]] e venne eletto come membro del consiglio provinciale. Inoltre, occupò la quinta posizione nella lista dei candidati di quel partito per le [[Elezioni del Senato dei Paesi Bassi del 2011|elezioni del Senato]] due mesi dopo. Il 4 giugno 2012 fu annunciato che sarebbe stato il [[lijsttrekker]] di 50PLUS per le [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2012|elezioni della Camera dei rappresentanti del 2012]].<ref>[https://nos.nl/artikel/380198-henk-krol-lijsttrekker-ouderenpartij.html Henk Krol lijsttrekker ouderenpartij], NOS.nl, 4 giugno 2012. [https://web.archive.org/web/20220516210849/https://nos.nl/artikel/380198-henk-krol-lijsttrekker-ouderenpartij.html Archiviato] il 16 maggio 2022.</ref> La canzone della campagna elettorale fu un adattamento di ''Peter'' (come ''Henkie''), cantata dal coro over 50 [[Sweet Sixteen (koor)|Sweet Sixteen]]. Già durante la campagna elettorale, fu costretto a ritirare il punto principale del suo programma. L'affermazione secondo cui gli anziani avrebbero perso più potere d'acquisto negli ultimi anni si rivelò dimostrabilmente errata.<ref>[https://www.volkskrant.nl/vk/nl/7544/DeJaap/article/detail/3286962/2012/07/15/Welkom-in-de-wereld-van-de-babyboomer-Henk-Krol.dhtml 'Welkom in de wereld van de babyboomer, Henk Krol'], ''de Volkskrant'', 15 luglio 2012</ref> Quando entrò nella Camera dei rappresentanti, rinunciò al suo seggio nel consiglio provinciale.<ref>[http://www.omroepbrabant.nl/?news/1804571003/Henk+Krol+stopt+na+verkiezingswinst+50Plus+als+Statenlid.aspx Henk Krol stopt na verkiezingswinst 50Plus als Statenlid]</ref> Il suo primo intervento in aula avvenne il 20 settembre 2012 durante il dibattito sui risultati elettorali.<ref>[https://nos.nl/liveblog/420722-de-formatie-dag-8.html De formatie dag 8] NOS, 20-21 settembre 2012 (16:06), consultato il 25-9-2012</ref> Nel marzo 2013, tre aziende di cui era [[directeur-grootaandeelhouder]] (amministratore e azionista di maggioranza) — Best Publishing Group, Best Publishing Group Beheer e il negozio digitale di prodotti sessuali Gaytel — furono dichiarate fallite.<ref>[https://twitter.com/HenkKrol/status/300135555797225472/photo/1 Twitterbericht 8 feb. 2013]</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20181105021914/https://drimble.nl/faillissementen/noord-brabant/eindhoven/17107257/best-publishing-group-bv.html Best Publishing Group BV], Drimble</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20181105021835/https://drimble.nl/faillissementen/noord-brabant/eindhoven/17045599/best-publishing-group-beheer-bv.html Best Publishing Group Beheer BV], Drimble</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20181105021849/https://drimble.nl/faillissementen/noord-brabant/eindhoven/17070374/gay-tel-bv.html Gay-tel BV], Drimble</ref> Nel settembre 2012, fu eletto alla [[Tweede Kamer|Camera dei rappresentanti]]. Nell'ottobre 2013 si dimise. Il 10 settembre 2014 tornò in parlamento a causa della malattia di [[Martine Baay-Timmerman|Martine Baay]]. Il 17 ottobre 2019, il direttivo del partito annunciò la sua candidatura come capolista di [[50PLUS]] per le [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2021|elezioni della Camera dei rappresentanti del marzo 2021]].<ref>[https://nos.nl/artikel/2306531-henk-krol-wil-opnieuw-lijsttrekker-50plus-worden.html Henk Krol wil opnieuw lijsttrekker 50Plus worden], NOS, 17 ottobre 2019. [https://web.archive.org/web/20210126224625/https://nos.nl/artikel/2306531-henk-krol-wil-opnieuw-lijsttrekker-50plus-worden.html Archiviato] il 26 gennaio 2021.</ref> Il 3 maggio 2020 lasciò 50PLUS a causa di conflitti interni al partito. Durante il programma televisivo ''[[WNL op Zondag]]'' annunciò la sua uscita, la decisione di rimanere in parlamento e l'intenzione di fondare un nuovo partito, la [[Partij voor de Toekomst]], con l'obiettivo di partecipare alle elezioni della Camera dei rappresentanti del 17 marzo 2021. La deputata indipendente [[Femke Merel van Kooten-Arissen]] si unì a lui, formando il gruppo parlamentare [[Groep Krol/van Kooten-Arissen]] dal 3 maggio 2020.<ref>[https://www.nrc.nl/nieuws/2020/05/03/henk-krol-stapt-op-bij-50plus-richt-nieuwe-partij-op-a3998572 Henk Krol stapt op bij 50Plus, richt nieuwe partij op], ''NRC Handelsblad'', 3 maggio 2020. [https://web.archive.org/web/20220709203142/https://www.nrc.nl/nieuws/2020/05/03/henk-krol-stapt-op-bij-50plus-richt-nieuwe-partij-op-a3998572 Archiviato] il 9 luglio 2022.</ref> Il 5 agosto 2020, Van Kooten-Arissen ruppe la collaborazione. Entrambi continuarono come [[eenmansfractie]] (deputati indipendenti).<ref>{{Cita web|url=https://www.ad.nl/politiek/femke-merel-van-kooten-vertrekt-bij-nieuwe-partij-henk-krol-ik-laat-me-niet-langer-muilkorven~a9180354/|titolo=Femke Merel van Kooten vertrekt bij nieuwe partij Henk Krol: Ik laat me niet langer muilkorven|accesso=|autore=Peter Winterman|achternaam=|voornaam=|data=5 agosto 2020|editore=Algemeen Dagblad|taal=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221001121633/https://www.ad.nl/politiek/femke-merel-van-kooten-vertrekt-bij-nieuwe-partij-henk-krol-ik-laat-me-niet-langer-muilkorven~a9180354/}}</ref> Il 18 ottobre 2020, lasciò la [[Partij voor de Toekomst]] a causa di un conflitto con [[Henk Otten]], senatore i cui [[Groep Otten]] si era unito alla PvdT il 29 giugno 2020.<ref>[https://www.trouw.nl/politiek/henk-krol-stapt-uit-eigen-partij-voor-de-toekomst-na-ruzie-met-henk-otten~b6c772a9/ Henk Krol stapt uit eigen Partij voor de Toekomst na ruzie met Henk Otten], www.trouw.nl, 18 ottobre 2020. [https://web.archive.org/web/20210515205247/https://www.trouw.nl/politiek/henk-krol-stapt-uit-eigen-partij-voor-de-toekomst-na-ruzie-met-henk-otten~b6c772a9/ Archiviato] il 15 maggio 2021.</ref> Il 19 ottobre 2020 annunciò la creazione di un nuovo partito, [[Lijst Henk Krol]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rtlnieuws.nl/...|titolo=Henk Krol gaat in z'n eentje door: 'Zoveel mensen steunen mij'}}</ref> Con questa lista, partecipò alle elezioni del marzo 2021, senza ottenere seggi. Alle [[Provinciale Statenverkiezingen 2023]] fu sostenitore di [[Sterk Lokaal Flevoland]]. Alle [[Tweede Kamerverkiezingen 2023]], si candidò al secondo posto nella lista di [[Belang van Nederland|BVNL]], il partito di [[Wybren van Haga]], che non ottenne seggi. === Dopo il mandato alla Tweede Kamer === Dopo il suo mandato alla Tweede Kamer, nel 2021 gestì per un certo periodo un bed and breakfast a [[Best (Paesi Bassi)|Best]].<ref>[https://www.telegraaf.nl/entertainment/382780237/henk-krol-stopte-met-b-b-om-incidenten-politie-kwam-voor-loverboy Henk Krol stopte met B&B om incidenten: ’Politie kwam voor loverboy’], De Telegraaf, 1 novembre 2021. [https://web.archive.org/web/20221229014224/https://www.telegraaf.nl/entertainment/382780237/henk-krol-stopte-met-b-b-om-incidenten-politie-kwam-voor-loverboy Archiviato] il 29 dicembre 2022.</ref> Nello stesso anno, partecipò a programmi televisivi popolari come ''[[Ranking the Stars (Nederland)|Ranking the Stars]]''. Nell'aprile 2022, apparve come uno dei concorrenti del programma [[Videoland]] ''[[Celebrity Apprentice (Nederland)|Celebrity Apprentice]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.televizier.nl/amusement/10-bners-celebrity-apprentice-videoland|titolo=Deze 10 BN'ers doen mee aan Celebrity Apprentice|accesso=9 aprile 2022|autore=Irma Tomas|data=8 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220613161507/https://www.televizier.nl/amusement/10-bners-celebrity-apprentice-videoland}}</ref> Sempre nel 2022, partecipò come 'secret singer' nel programma televisivo ''[[Secret Duets]]''. Più tardi nello stesso anno, prese parte alla speciale edizione natalizia del programma ''[[De Alleskunner|De Alleskunner VIPS]]'', dove si classificò undicesimo. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== *{{collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|editoria|politica|LGBT}} [[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]] [[Categoria:Attivisti per i diritti delle persone LGBT]] 8z14co33bnqegs20xpm51ziuiye41tb Isak Frey 0 10424421 144082629 144080746 2025-03-16T23:13:53Z Castagna 104458 rettifico 144082629 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Isak Frey |Immagine = Isak Frey (NOR) 2020.jpg |Didascalia = Isak Frey in gara ai [[III Giochi olimpici giovanili invernali]] di {{OIG|biathlon|2020}} |Sesso = M |CodiceNazione = {{SWE}} |Disciplina = Biathlon |Squadra = Bærums SK |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionati mondiali juniores di biathlon|Mondiali juniores]] |oro 1 = 4 |argento 1 = 1 |bronzo 1 = 2 }} |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Isak Leknes |Cognome = Frey |Sesso = M |LuogoNascita = Bærum |GiornoMeseNascita = 28 agosto |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = biatleta |Nazionalità = norvegese }} == Biografia == Isak Frey, attivo dalla stagione 2021-2022, ai [[Campionati mondiali juniores di biathlon|Mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2023|Šchuchinsk 2023]] ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta e quella di bronzo nell'individuale e nella staffetta mista e a quelli di [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2024|Otepää 2024]] ha conquistato la medaglia d'oro nella sprint, nella staffetta e nella staffetta mista e quella d'argento nella partenza in linea; in [[Coppa del Mondo di biathlon|Coppa del Mondo]] ha esordito il 13 marzo 2025 a [[Pokljuka]] in individuale (17º) e ha conquistato il primo podio il 16 marzo seguente nella medesima località in staffetta mista (3º). Non ha preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]] o [[Campionati mondiali di biathlon|iridate]]. == Palmarès == === Mondiali juniores === * 7 medaglie: ** 4 ori (staffetta a [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2023|Šchuchinsk 2023]]; sprint, staffetta, staffetta mista a [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2024|Otepää 2024]]) ** 1 argento (partenza in linea a [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2024|Otepää 2024]]) ** 2 bronzi (individuale, staffetta mista a [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2023|Šchuchinsk 2023]]) === Coppa del Mondo === * 1 podio (a squadre): ** 1 terzo posto == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=en|url=https://www.biathlonworld.com/athlete/frey-isak/BTNOR12808200301|titolo=Isak Frey|sito=biathlonworld.com, [[International Biathlon Union|IBU]]}} * {{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/138843|titolo=Isak Frey}} {{portale|biografie|sport invernali}} 0s66ssdamxoj74jf88dqvcesdf3xij4 Bruno Boissière 0 10424422 144080750 2025-03-16T21:55:34Z GiaKa 659685 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Carica pubblica |nome = Bruno Boissière |immagine = MEP Bruno BOISSIERE 2013.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 11 dicembre 1991 |mandatofine = 18 luglio 1994 |legislatura = {{NumLegUE|Francia|III}} |gruppo parlamentare = [[Gruppo Verde|GV]] |partito = [[I Verdi (Francia)|I Verdi]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Bruno |Cognome = Boissière |Sesso = M |LuogoNascita = Lione |GiornoMeseNascita = 22 settembre |AnnoNascita = 1956 |L... 144080750 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Bruno Boissière |immagine = MEP Bruno BOISSIERE 2013.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 11 dicembre 1991 |mandatofine = 18 luglio 1994 |legislatura = {{NumLegUE|Francia|III}} |gruppo parlamentare = [[Gruppo Verde|GV]] |partito = [[I Verdi (Francia)|I Verdi]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Bruno |Cognome = Boissière |Sesso = M |LuogoNascita = Lione |GiornoMeseNascita = 22 settembre |AnnoNascita = 1956 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = politico |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , esponente dei [[I Verdi (Francia)|Verdi]] ed [[europarlamentare]] dal 1991 al 1994 }} == Biografia == [[File:1657693263051 19931200 073 015 MOBILE.jpg|thumb|left|Bruno Boissière nel 1993]] Nato a [[Lione]], Bruno Boissière studiò presso l'Institut d'études politiques di [[Grenoble]] dal 1976 al 1979, per poi frequentare il [[Collegio d'Europa]] di [[Bruges]]<ref name="eurit">{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.eurit.it/Eurplace/eggheads/boissint.html|titolo=Interview avec Bruno Boissière|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Trovò lavoro per un centro europeo di scienze sociali e si trasferì a [[Bruxelles]]<ref name="eurit"/>. Entrato in politica con i [[I Verdi (Francia)|Verdi]], si presentò come candidato alle [[Elezioni europee del 1989 in Francia|europee del 1989]]; inizialmente non eletto, subentrò al dimissionario [[Didier Anger]] ed approdò così al [[Parlamento europeo]]. Divenne vicepresidente del [[Gruppo Verde]] e fu membro della commissione per i trasporti e il turismo, della commissione per la politica regionale, l'assetto territoriale e le relazioni con i poteri regionali e locali e della commissione per gli affari istituzionali<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1834/BRUNO_BOISSIERE/history/3|titolo=Bruno BOISSIÈRE|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Nella sua attività da eurodeputato, si occupò di tematiche ambientaliste e federaliste. Il quotidiano ''[[Libération]]'' definì Boissière ''"l'europarlamentare francese più presente"''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thenewfederalist.eu/flaring-tempers-in-the-parliament?lang=fr|titolo=Flaring Tempers in the Parliament|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Ricandidatosi per un secondo mandato in occasione delle [[Elezioni europee del 1994 in Francia|europee del 1994]], non risultò eletto per via degli scarsi risultati del suo partito, che non superò la soglia di sbarramento<ref name="eurit"/>. Dopo aver lasciato il seggio, divenne nel 1995 segretario generale dell'[[Unione dei Federalisti Europei]]<ref>{{Cita web|url=https://www.dizie.eu/dizionario/unione-europea-dei-federalisti-uef/?print=pdf|titolo=Unione europea dei federalisti|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.eurit.it/Eurplace/orga/uef/press.html|titolo=COMMUNIQUE DE PRESSE|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Mantenne l'incarico per i successivi dieci anni e nel frattempo fu impegnato anche come editorialista per ''[[Agence Europe]]''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.federalist-debate.org/archive/year-xxxiv-number-1-march-2021/books-reviews/albert-einstein-from-pacifism-to-the-idea-of-world-government|titolo=Albert Einstein from Pacifism to the Idea of World Government|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Lavorò inoltre presso il [[Centre international de formation européenne]] (CIFE), in veste di direttore dell'ufficio di Bruxelles<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://web.archive.org/web/20180802232516/http://www.cife.eu/en/2/who-is-who_149-1|titolo=Who is who|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, lasciando l'incarico nel 2022, dopo diciassette anni di servizio<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cife.eu/en/8/News/Goodbye-Bruno-_1486-2|titolo=Farewell Bruno!|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|politica|Unione europea}} [[Categoria:Politici di Europa Ecologia I Verdi]] juiijt56mf124n8f8h6bqemog0hvsuh Pia casa di beneficenza di Lucca 0 10424446 144081047 2025-03-16T22:06:08Z Tre di tre 1971044 Tre di tre ha spostato la pagina [[Pia casa di beneficenza di Lucca]] a [[Pia casa di beneficenza]]: Lucca non fa parte del nome fontato della struttura 144081047 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Pia casa di beneficenza]] bsjv91ut3v28ok0gq305rnfohala5lw Wikipedia:Raduni/Wikiraduno Versilia-Camaiore/Editathon 4 10424449 144081236 144081144 2025-03-16T22:13:30Z 9002Jack 2413030 /* Voci senza fonti */ 144081236 wikitext text/x-wiki Questa è la lista delle potenziali voci riguardanti la [[Versilia]] e [[Camaiore]]. Ci sono voci per ogni argomento (sport, storia, geografia, architettura) e per quasi ogni voce è allegata una fonte di partenza. Le voci create andranno poi inserite nell'apposita sezione nella [[Wikipedia:Raduni/Wikiraduno Versilia-Camaiore|pagina del raduno]]. Per evitare degli edit war prendete in considerazione di usare il [[Template:Doing]] e il [[Template:In coda]]. Ovviamente è possibile scrivere riguardanti la [[Versilia]] e/o [[Camaiore]] che non siano presenti in lista, anche perché dalla lettura di alcuni dei libri di cui disporremo è possibile che saltino fuori nuove possibili voci che non sono in lista. == Frazioni di Camaiore (WP & WV) == La lista delle frazioni [[Camaiore#Frazioni|sulla pagina Wikipedia del comune]] contiene delle informazioni di base. Per queste frazioni e quelle dei comuni della Versilia bisogna ricordarsi di verificarne l’enciclopedicità prima di creare la voce. Sul libro "Storia di Camaiore" sono presenti informazioni storiche su ogni frazione, inoltre nelle prime pagine (vedere segna libro) è presenta la derivazione del nome di ogni frazione. === Lista frazioni da creare === * '''Casoli.''' È una frazione del comune di Camaiore nota per i suoi graffiti: [https://www.versiliamo.com/camaiore/casoli-camaiore/ Storia dei graffiti e altre informazioni per wikivoyage] * Campiglioni. Località del paese di [[Pedona]]. Sito di [https://mapcarta.com/N12142149307 partenza] * Greppolungo. Frazione di [[Camaiore]], con paesaggi suggestivi e percorsi di trekking (presenza di incisioni rupestri nella zona). Fonti, [https://www.comune.camaiore.lu.it/it/sezioni-turismo-e-cultura/347-storia-di-camaiore/i-castelli/1032-greppolungo sito del comune], [https://www.terredilunigiana.com/versilia/greppolungo.php sito turistico] e [https://www.escursioniapuane.com/itinerari/itinerario.aspx?Id_Itinerario=383 sito sui sentieri] * Fibbiano Montanino. [https://www.borghitoscani.com/fibbiano-montanino/ Fonte di partenza] * La Culla. Paese poco prima di [[Sant'Anna di Stazzema]], per metà comune di [[Stazzema]] e diviso anche fra le due arcidiocesi. [https://www.versilia.org/it/territorio-versilia/le-localita-della-versilia/la-culla Fonte] e [https://comune.stazzema.lu.it/vivere-il-comune/luoghi/la-culla/ fonte] * Lido di Camaiore. Principale frazione del paese, può avere molta rilevanza anche per Wikivoyage ([https://www.comune.camaiore.lu.it/it/sezioni-turismo-e-cultura/135-storia-di-camaiore/1781-lido-di-camaiore-nascita-di-una-frazione ottima fonte di partenza]) * Lombrici. Paese con una storica chiesa ([https://www.comune.camaiore.lu.it/it/sezioni-turismo-e-cultura/349-storia-di-camaiore/chiese/1024-s-biagio-di-lombrici fonte autorevole]) * Vado. [https://www.seiversilia.it/itinerari/vado-greppolungo-montebello-anello-di-camaiore-antiqua/4 Fonte] * La Serra. Località di Vado, famosa per la sua necropoli ([https://www.comune.camaiore.lu.it/it/sezioni-turismo-e-cultura/887-storia-di-camaiore/siti-archeologici/1022-necropoli-di-vado-loc-serra-camaiore fonte]) * Migliano. [https://www.terredilunigiana.com/versilia/migliano.php 1] e [https://www.inversilia.org/camaiore/migliano.php 2] e [https://italia.indettaglio.it/ita/toscana/lucca_camaiore_migliano.html 3] * Montebello. [http://www.inversilia.org/camaiore/montebello.php Fonte] * Monteggiori. [https://www.versiliamo.com/camaiore/monteggiori/ Borgo storico di rilievo] * Montemagno. [https://www.versiliamo.com/camaiore/montemagno/ Frazione] * Pieve di Camaiore. [https://www.comune.camaiore.lu.it/it/sezioni-turismo-e-cultura/349-storia-di-camaiore/chiese/1023-pieve-di-camaiore Sito del comune] * Pontemazzori. Qualcosa [https://it.wikiloc.com/percorsi/outdoor/italia/toscana/pontemazzori qui] * Santa Lucia. Paese dove si parla il [[Dialetto versiliese|versiliese]] ([http://www.inversilia.org/camaiore/santa-lucia.php qualche informazione]) * Santa Maria Albiano o semplicemente Albiano. [https://www.puccinilands.it/it/scheda/4051/santa-maria Fonte] * Valpromaro. [https://www.davalpromaroapistoia.it/it/valpromaro/ Per metà frazione di Camaiore e per l’altra metà frazione di Massarosa] * Camaiore. Il comune di Camaiore non ha una pagina in WV italiano, ne esiste però una in quello tedesco ([https://de.wikivoyage.org/wiki/Camaiore Camaiore.de]) == Quartieri di Forte dei Marmi (WP & WV) == * Roma Imperiale. È il quartiere più riservato e di lusso di tutta la Versilia, qui ci sono le ville più grandi di tutta Forte dei Marmi ed è dove alloggiano o prendono casa le celebrità. Questo quartiere ha antiche radici storiche ma non è facile trovare fonti antiche sul tema. Qui di seguito una lista di fonti che potranno essere utili sia per WP che WV. ([https://www.paesionline.it/italia/vie-piazze-e-quartieri-forte_dei_marmi/quartiere-della-roma-imperiale 1], [https://www.broker-immobiliare.com/ita/blog/article/168/news-a-forte-dei-marmi-un-giro-per-roma-imperiale-tra-verde-e-ville-di-lusso-65.html 2], [https://www.corriere.it/cronache/10_agosto_18/forte-case-gasperetti_ad9621fa-aaaa-11df-a60a-00144f02aabe.shtml 3], [https://www.visitforte.com/it/un-giro-per-roma-imperiale/ 4]) * Caranna. Quartiere più interno di Forte dei Marmi, risulta essere abitato dal XVI secolo ([https://www.thedreamre.it/guida-forte-dei-marmi-caranna/ 1] e [https://www.versiliatoday.it/2013/11/25/caranna-la-storica-frazione-di-forte-dei-marmi-galatea-versilia/ 2]) * Vaiana. Vi ha sede la contrada del ponte, dodici volte vincitrice del [[Palio dei Micci]]. ([https://www.seiversilia.it/eventi/sagra-gastronomica-contrada-il-ponte-forte-dei-marmi/2660 1]) == Frazioni di Pietrasanta (WP & WV) == La maggior parte delle frazioni di Pietrasanta sono collinari e molto antiche. Per quasi ogni frazione elencata c’è affiancata almeno una fonte di rilievo. === Lista === * Capriglia [https://selfguided-toscana.it/poi/capriglia/ 1] e [http://www.contadolucchese.it/Pietrasanta.htm 2] * Strettoia (exclave) [http://www.contadolucchese.it/Pietrasanta.htm 1] * Vallecchia (vi si trova la [[Pieve di Santo Stefano (Vallecchia)|Pieve di Santo Stefano]]) [https://www.versiliamo.com/pietrasanta/pieve-di-santo-stefano-a-vallecchia/ 1] * Valdicastello Carducci (luogo di nascita di [[Giosuè Carducci]]) [https://www.terredilunigiana.com/versilia/valdicastello.php 1] * Solaio [http://www.contadolucchese.it/Pietrasanta.htm 1] * Vitoio [http://www.contadolucchese.it/Pietrasanta.htm 1] * Africa (frazione delle case popolari) [https://versiliastorica.it/quartiere-africa/ 1] * Macelli * Castello [https://galateaversilia.wordpress.com/2014/01/20/la-rocca-di-corvaia/ viene citato in questo sito] * Crociale * Metati Rossi Alti [https://www.comune.pietrasanta.lu.it/it/news/139221/topografia-valorizzazione-delle-frazioni-nuova-denominazione-per-borgo-metati-rossi-alti 1] * Motrone (una delle quattro località di [[Marina di Pietrasanta]], le altre tre sono: [[Tonfano]], [[Fiumetto]] e [[Le Focette]]) == Frazioni di Seravezza (WP & WV) == Trattandosi di paesi molto antichi le fonti fornite riguardano la storia di queste frazioni. Anche [[Seravezza]] non ha una voce wikivoyage. === Frazioni === * Azzano [https://www.prolocoseravezza.it/localita-alta-versilia-it.php?nome=azzano 1] * Basati [https://www.terredilunigiana.com/versilia/seravezzaborghi.php 1] * Cerreta San Nicola [https://www.inversilia.org/seravezza/cerretasannicola.php 1] * Corvaia [https://www.prolocoseravezza.it/localita-alta-versilia-it.php?nome=corvaia 1] * Fabbiano ([[:en:Fabbiano,_Tuscany#cite_note-1|pagina in inglese]]) * Federigi * Giustagnana [https://www.prolocoseravezza.it/localita-alta-versilia-it.php?nome=giustagnana 1] * Minazzana [https://www.prolocoseravezza.it/localita-alta-versilia-it.php?nome=minazzana 1] * Riomagno [https://www.prolocoseravezza.it/localita-alta-versilia-it.php?nome=riomagno 1] * Ruosina [https://www.prolocoseravezza.it/localita-alta-versilia-it.php?nome=ruosina 1] === Località === * Monte di Ripa. Punto di partenza per il [[Monte Folgorito]] [https://www.seiversilia.it/sentieri/sentiero-140-da-monte-di-ripa-alla-foce-del-campaccio/108 1] * Malbacco. [https://travel.thewom.it/italia/toscana/cascate-di-malbacco.html Famosa per le sue pozze] * Marzocchino. località di [[Querceta]] [https://www.prolocoseravezza.it/localita-alta-versilia-it.php?nome=marzocchino 1] * La Cappella [https://www.geocaching.com/geocache/GC6T6Z1_michelangelos-lovers 1] un tempo era un comune. == Frazioni di Stazzema (WP & WV) == === Wikipedia === * La Culla. Paese poco prima di [[Sant'Anna di Stazzema]], per metà comune di [[Stazzema]] e metà comune di [[Camaiore]]. è diviso anche fra le due arcidiocesi. [https://www.versilia.org/it/territorio-versilia/le-localita-della-versilia/la-culla Fonte] e [https://comune.stazzema.lu.it/vivere-il-comune/luoghi/la-culla/ fonte] * Gallena [https://comune.stazzema.lu.it/vivere-il-comune/luoghi/gallena/ storia] * Palagnana [https://www.versilia.org/it/territorio-versilia/le-localita-della-versilia/palagnana informazioni] * Col di Favilla. Paese fantasma, oggi meta turistica [http://www.escursioniapuane.com/SDF/ColDiFavilla.html 1] pag. 129 del libro "Luoghi abbandonati 2" * Calcaferro. Villaggio minerario oggi abbandonato. [https://www.versiliabimbi.it/per-bambini/luoghi/alle-antiche-miniere-di-calcaferro-tra-natura-storia-e-magia/216 1] e [https://www.seiversilia.it/eventi/le-antiche-miniere-di-calcaferro-mulina-di-stazzema/990 2] === Wikivoyage === * Guardare [[voy:Stazzema#Frazioni|qui]] == Montagne (WP & WV) == Alcune montagne hanno già una voce Wikipedia, ma nessuna ha un articolo su Wikivoyage. Su WV è possibile creare degli itinerari raggruppando 2 o più montagne. (per i monti di Stazzema informazioni di partenza [[voy:Stazzema#Trekking|qui]]) per questioni di semplificazione del lavoro le montagne non sono state divise per comune === Sistemare === * spostare [[Monte Corchia]] a Massiccio del Corchia e poi creare la voce per ogni singola cima (Monte Corchia, Corchia Ovest, Guglie del Corchia, Guglie del Corchia Nord, Colle a Vento, Col a Vento e Colle degli Angini e Monte Ceto). Il massiccio del Corchia potrebbe essere rilevante anche per WV. * la voce [[Montalto (Alpi Apuane)]] ha la sezione geografia e la sezione flora e fauna vuota. * [[Monte Matanna]]. Non ci sono fonti e mancano i collegamenti alle montagne e ai rifugi citati nella voce. === Creare (rilevanti) === * Monte Lieto. [http://www.escursioniapuane.com/SDF/MonteLieto.html Storia] * Monte Gevoli. [https://svizzy.altervista.org/homemobile/107-trekking-mobile/apuane-mobile-sud/591-monte-gevoli-per-cresta-sud-e-gabberi-da-casoli-mobile Fonte] * Monte Croce. A Palagnana, con un ottima vista sull’omo morto della Pania (particolare conformazione del terreno sul Monte Pania, non è un uomo morto per davvero) [http://www.escursioniapuane.com/SDF/MonteCroce.html fonte] * Monte Forato Nord. Cima più bassa del [[Monte Forato (Alpi Apuane)|Monte Forato]]. * Ci sono 9 montagne del [[Gruppo delle Panie]] che non hanno una voce ([[Gruppo delle Panie|lista]]) il gruppo delle panie potrebbe avere una voce WV. * Monte Carchio. si trova sul confine con la provincia di massa carra e fu protagonista di certi eventi riguardanti la [[Linea Gotica]]. [https://www.escursioniapuane.com/SDF/MonteCarchio.html fonte base] e pag 273 del libro "Versilia" * Monte Prana. Una delle montagne più praticate di tutta la provincia di Lucca [http://www.escursioniapuane.com/SDF/MontePrana.html 1] * Monte Sullioni (complesso del [[Montalto (Alpi Apuane)|Montalto]]) [https://escursionismo360.blogspot.com/2019/07/monti-alto-e-sullioni-anello-da.html 1] * Monte Freddone. [https://www.escursioniapuane.com/SDF/MonteFreddone.html fonte] * Picco di Falcovaia. [https://www.escursioniapuane.com/SDF/PiccoFalcovaia.html fonte] * Monte dei Ronchi. [https://www.escursioniapuane.com/SDF/MonteDeiRonchi.html Fonte] * Monte Pedone. [https://www.escursioniapuane.com/SDF/MontePedone.html Fonte] * Monte Canala. informazioni a pag 288 del libro "versilia" === Creare (meno rilevanti) altre se ne possono trovare su komoot === Zona di Sant’Anna: * Monte Arsiccio * Colle Campacci * Monte Rocca * Pizzo dell’Argentiera Ovest * Pizzo dell’Argentiera est * Pizzo del Bottino Ovest * Pizzo del Bottino est [https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/apuane-pizzi-dellargentiera-e-del-bottino-da-capriglia-158906809 1] * Monte di Croce (Camaiore) * La Torricella Montagne minori del [[Monte Procinto]]: [https://www.redclimber.it/relazione/arrampicata/arrampicata-alpi-apuane/traversata-dei-bimbi-del-procinto-la-cresta-piu-bizzarra-delle-apuane/ 1] * Piccolo Procinto * Bimba del Procinto * Torrione Bacci Zona di Pomezzana: * Cocuzzolo Castellina * Colle di Forni Monte Matanna: * Antecima Matanna zona di Capriglia-[[Capezzano Monte]] * Monte Colegno * Monte Anchiana * Monte della Cima * Monte Cucco * Monte Regoli Zona dell'Ornato * Monte Ornato * Monte Costa * Castellaccio * La Penna Monte Freddone: * Monte Paglino * Cima di Gufonaglia * Colle Piano Col di Favilla: * Colle di Favilla == Strutture == === Edifici civili === ==== Camaiore ==== * Molino di Teneri. Mulino del 1400 di [[Camaiore]]. Un buon sito: [https://www.komoot.com/plan/@43.9343002,10.2833842,15.066z?waypoint=hl:4147374 Komoot] * Palazzo Tori-Massoni. Sede del [[Museo archeologico comunale di Camaiore]]. * Funicolare aerostatica di Camaiore. [https://www.danielesaisi.com/2012/08/il-sogno-di-unestate-la-funicolare.html fonte di partenza] [https://www.escursioniapuane.com/itinerari/lemma.aspx?ID=859 altra fonte] ==== Seravezza ==== * Villa del buon riposo. Situata a [[Pozzi (Seravezza)|Pozzi]] ha una lunga storia. [https://www.prolocoquerceta.it/villa-buon-riposo-it.php Informazioni qui] e sul libro “Versilia insolita”. * La rocca di Corvaia. Antica costruzione a Corvaia. Fonti [https://galateaversilia.wordpress.com/2014/01/20/la-rocca-di-corvaia/ qui] e sul libro “Versilia insolita”. * Cimitero del pensatore. pag 145 del libro "Luoghi abbandonati 2" ==== Ville di Forte dei Marmi [https://www.visitforte.com/it/2021/06/17/le-ville-di-forte-dei-marmi/ 1] ==== * Villa Agnelli. Villa di [[Forte dei Marmi]] [https://www.augustus-hotel.it/it/dimora-di-charme-toscana/ 1] * Villa Siemens. Una delle prime ville di Forte [https://galateaversilia.wordpress.com/2012/11/26/a-spasso-con-galatea-villa-siemens-a-forte-dei-marmi/ 1] * Villa Carrà [http://levilledellaversilia.altervista.org/?page_id=102 1] * Villa Predazzi. A Roma Imperiale [http://levilledellaversilia.altervista.org/?page_id=104 1] * Villa Erminia a [[Vittoria Apuana]]. [https://www.pconp.com/progetti/ep055_forte-dei-marmi/ 1] * Pensione Alpemare. Vi soggiornò anche de chirico [https://luccatimes.it/forte-dei-marmi-1924-alpemare-100-anni-di-vittoria-apuana/ 1] ==== Palazzi di Pietrasanta ==== * Palazzo Panichi-Carli [https://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/luogo/MuseoPadreEugenioBarsanti.html 1] * Palazzo Moroni [https://www.versiliamo.com/pietrasanta/palazzo-moroni-museo-archeologico-versiliese/ 1] ==== Musei di Pietrasanta ==== * Museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci", con sede nel Palazzo Moroni in Piazza del Duomo [https://www.versiliamo.com/pietrasanta/palazzo-moroni-museo-archeologico-versiliese/ 1] * [[Museo dei bozzetti]] "Pierluigi Gherardi", nel cinquecentesco ex convento di [[Chiesa di Sant'Agostino (Pietrasanta)|S. Agostino]] [http://www.museodeibozzetti.it/ 1] * [[MuSA Museo virtuale di Scultura e di Architettura (Pietrasanta)|MuSA]] [https://www.versiliamo.com/pietrasanta/musa-museo-virtuale-della-scultura-e-della-architettura/ 1] * Museo "Padre Eugenio Barsanti", in Palazzo Panichi è dedicato al Padre Scolopio Eugenio Barsanti, inventore, con Felice Matteucci, del motore a scoppio [https://www.regione.toscana.it/-/museo-eugenio-barsanti 1] * [[Osservatorio astronomico "Spartaco Palla"]], nel Parco della Fontanella [https://tuscanysweetlife.com/item/osservatorio-astronomico-spartaco-palla/ 1] * Casa natale di [[Giosuè Carducci]], nella frazione di Valdicastello [https://museiprovincialucca.it/musei/casa-natale-giosue-carducci 1] ==== Stazzema ==== * Museo della resistenza [https://comune.stazzema.lu.it/vivere-il-comune/luoghi/museo-della-resistenza/ museo sull’ eccidio di Sant’Anna] * Parco nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema. Anche questo dedicato all’[[Eccidio di Sant'Anna di Stazzema]]. [https://parconazionaledellapace.it/ Fonte] * Via Crucis. Sentiero di Sant’Anna decorato da numerose opere in bronzo. * Sito Archeominerario di Calcaferro. [https://www.versiliabimbi.it/per-bambini/luoghi/alle-antiche-miniere-di-calcaferro-tra-natura-storia-e-magia/216 Fonte] * La chiesaccia. pag. 149 del libro "luoghi abbandonati 2" === Chiese ed edifici religiosi === ==== Seravezza ==== [https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/ricercaA.jsp sito con tutte le chiese e fonti] * Pieve di San Martino alla Cappella. Chiesa simbolo della Versilia, si trova in località La Cappella a [[Seravezza]] (la località è composta solo dalla cappella e dal cimitero). Il rosone della cappella è noto come "occhio di Michelangelo" poiché si narra sia stato costruito da [[Michelangelo Buonarroti]], ma non ve ne sono fonti certe. ([https://www.visittuscany.com/it/attrazioni/pieve-della-cappella-a-seravezza/#:~:text=La%20Pieve%20della%20Cappella%2C%20o%20anche%20Pieve%20di,Altissimo%20da%20una%20parte%20e%20il%20mare%20dall%27altra. 1] [https://www.versiliamo.com/seravezza/pieve-san-martino-alla-cappella/ 2] [https://www.terredilunigiana.com/versilia/azzanocappella.php#google_vignette 3] [https://www.geocaching.com/geocache/GC6T6Z1_michelangelos-lovers 4)] * Chiesa di Sant'Ansano a Basati [https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=66413 1] * Chiesa dei Santi Leonardo e Guido a Pozzi [https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/66064/Chiesa+dei+Santi+Leonardo+e+Guido 1] * Chiesa di Sant'Antonio abate a Ripa [https://www.santantonioabate.afom.it/seravezza-lu-frazione-ripa-chiesa-di-santantonio-abate/ 1] * Chiesa dei Santi Paolo e Antonio a Ruosina [https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=66079 1] * Chiesa di Cerreta Sant’Antonio [https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/69763/Chiesa+di+Sant%27Antonio+Abate+di+Cerreta+Sant%27Antonio 1] * Parrocchia San Michele ad Azzano [http://www.sanmicheleselvazzano.it/ 1] * Oratorio di San Giovanni Battista a Riomagno [https://comitatounplilucca.wordpress.com/2014/10/15/oratorio-di-san-giovanni-battista-riomagno-seravezza/ 1] * Chiesa di San Rocco a Giustagnana [https://comitatounplilucca.wordpress.com/2015/03/21/chiese-dei-santi-rocco-e-genesio-giustagnana/ 1] * Chiesa della Madonna del Carmine [https://www.prolocoseravezza.it/monumento-it.php?nome=chiesa-della-madonna-del-carmine 1] * Chiesa di San Nicola da Tolentino a Cerreta San Nicola [https://www.prolocoseravezza.it/localita-alta-versilia-it.php?nome=cerrata-san-nicola 1] * Chiesa dei santi Pellegrino e Genesio a Minazzana [http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/SCHEDA=69770&Chiesa_dei_Santi_Pellegrino_e_Genesio__Minazzana,_Seravezza 1] * Chiesa di Santa Maria Assunta a Corvaia [http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/SCHEDA=69757&Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta__Corvaia,_Seravezza 1] ==== Forte dei Marmi ==== * Chiesa della riserruzione. Chiesa all’aperto a [https://www.qualcosadafare.it/32137 Roma Imperiale]. * Chiesa di San Francesco, a [[Vittoria Apuana]]. [http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/SCHEDA=66070&Chiesa_dei_Santi_Maria_Assunta_e_Francesco__Vittoria_Apuana,_Forte_dei_Marmi 1] * Chiesa di Santa Teresa a [https://www.beweb.chiesacattolica.it/edifices/edifice/69773/Seravezza+%28LU%29+%7C+Chiesa+di+Santa+Teresa+di+Ges%C3%B9+Bambino+e+del+Santo+Volto Vaiana] ==== Pietrasanta ==== * Su [https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/ricercaA.jsp questo sito] si trovano 23 strutture religiose a pietrasanta. Prima di iniziare a scrivere controllare che non abbiano già una pagina wikipedia. ==== Camaiore ==== * Secondo [https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/ricercaA.jsp questo sito] ci sono 42 chiese a Camaiore. controllare che la chiesa che avete scelto non abbia già una voce. ==== Stazzema ==== * su [https://chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/ricercaA.jsp questo sito] ci sono le fonti su tutte le 29 chiese di Stazzema. * Ossario di Sant'Anna. Monumento in memoria dell'[[Eccidio di Sant'Anna di Stazzema]]. [https://resistenzatoscana.org/monumenti/stazzema/ossario_di_sant_anna_di_stazzema/ fonte] === Altro === * Parco la Versiliana [https://versilianafestival.it/il-parco-della-versiliana/ 1] (ha ispirato la famosa [[La pioggia nel pineto|''pioggia nel pineto'']]) * La Via dell’arte. Ideata dal noto architetto del luogo [[Tiziano L’era|Tiziano Lera]], si trova fra [[Montignoso]] e [[Pietrasanta]]. [https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/ecco-la-via-dellarte-tra-natura-e-bellezza-ma-servono-finanziamenti-d223f4ac Fonte] altre informazioni sul libro “la via dell’arte”. == Palio == === Palio dei micci === * sistemare la voce sul [[Palio dei Micci]] (aggiungere un albo d’oro e aggiornare la storia, di recente c’è stato uno scandalo riguardante la contrada del ponte) e creare la voce per ogni contrada (sono 8). Informazioni presenti a pag. 157 del libro "Toscana di festa in festa". === Palio dei Rioni === * creare la voce sul [[Palio dei Rioni]]. [https://www.toscanatoday.it/camaiore-palio-dei-rioni-citta-di-camaiore/ fonte primaria su storia e struttura del palio] == Sport vari == === Hockey su pista === * Creare le voci sulle stagioni dell’[[Hockey Club Forte dei Marmi]] ([[Template:Hockey Club Forte dei Marmi storico|lista]]) === Hockey in carrozzina === * Sea Wolf Versilia. Squadra di [[Hockey in carrozzina]] con sede a [[Lido di Camaiore (Camaiore)|Lido di Camaiore]], milita in A2. [https://seawolfversilia.altervista.org/ Informazioni base] === Tennis === * Tennis Padel Club Italia (femminile). La squadra femminile del [[Tennis Padel Club Italia]] (squadra di forte dei marmi due volte campione d’Italia). La squadra femminile ha militato diversi anni in massima serie, ma quest’ultima stagione ha rinunciato all’iscrizione in A1. [https://sport.quotidiano.net/locale/tennis/tc-italia-femminile-la-rinuncia-dolorosa-no-a1-senza-le-migliori-680ab4f6 Fonte] === Pallavolo === * Unione Pallavolo Camaiore. Squadra che milita in [[Serie B (pallavolo maschile)]]. [https://volleybox.net/it/unione-pallavolo-camaiore-t16342/players Fonte di base] * Versilia Pietrasanta Volley. Squadra di pallavolo femminile che milita in Serie B1. [http://vpvolley.it/ Sito ufficiale aggiornato e con storia] === Tiro alla fune === * Cerberi. Squadra di Camaiore che è nata nel 2015 e che nel 2018 ha vinto il campionato italiano. [https://www.versiliatoday.it/2015/11/27/tiro-alla-fune-a-camaiore-nasce-la-squadra-dei-cerberi/ Fondazione] * Black Bull Girls. Altra squadra di Camaiore. Ha vinto il campionato italiano due volte. [https://www.iltirreno.it/versilia/sport/2023/05/11/news/e-scudetto-nel-tiro-alla-fune-per-i-black-bull-camaiore-1.100302076 Fonte] === Sistemare === * [[Gran Premio Città di Camaiore]]. Avviso S * [[Hockey Club Forte dei Marmi]] manca la sezione “anni 2010” nella storia. == Tradizioni e feste == === Versilia === * Versiliana Festival [https://www.visittuscany.com/it/eventi/festival-la-versiliana/ 1] * Solstizio d’estate. (Il sole passa dentro al [[Monte Forato (Alpi Apuane)|Monte Forato]]) * Solstizio d’inverno. (La luna passa dentro al [[Monte Forato (Alpi Apuane)|Monte Forato]]) === Camaiore === Informazioni su tutte le feste sono presenti nella sezione “società” della voce del comune di [[Camaiore]]. * Palio dell’assunta. Anticamente (1400) un vero e proprio palio, oggi invece è una rievocazione di quei tempi con sfilate e sagre. [https://viafrancigena.visittuscany.com/site/it/interesse-religioso/festa-dellassunzione-di-maria-santissima-a-camaiore/ Fonte] * Processione del Corpus Domini. Evento che prevede il passaggio di una processione su dei tappeti di segatura. [https://www.clubipini.com/IT/Tappeti-di-segatura-a-Camaiore.asp Maggiori informazioni] == Eventi storici == * Tempesta di vento in Versilia del 5 marzo 2015. Dopo l’[[Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996]] il 5 marzo 2015 la Versilia viene colpita da un altro evento meteorologico. Una fortissima tempesta di vento che causerà danni su tutto il territorio e la caduta di migliaia di alberi. * Centuriazione della Versilia (nome della voce non definitivo). Il libro "La Terra delle strade antiche" è completamente dedicato alla centuriazione e alla costruzione di strade e di reti idriche nella Versilia. === Seconda guerra mondiale e liberazione della Versilia === * La strage del canal di murli. Fonti a pag. 378 del libro “Versilia - il muro della linea gotica…” * Battaglia del Monte Folgorito. Una voce sicuramente non complessa, informazioni di partenza si trovano nella voce del [[Monte Folgorito]]. ulteriori informazioni a pag 273 e 280 del libro "Versilia". * Sfollamento di Strettoia. pag 58 del libro "Versilia" * La resistenza di Strettoia. poco dopo sempre nel libro "Versilia" * Assalto a Monte di Ripa. pag 187 del libro "Versilia" * Assalto del Castellaccio. Presa del Castellaccio e del Monte Canala da parte dei Nisei. a pag 288 del libro "Versilia". * Conquista di Monte Cerreta. a pag 316 del libro "Versilia" == Termini == * Versilia Turistica. Termine con il quale si edintifica la zona composta dalla [[Versilia]] e dai comuni di [[Viareggio]], [[Camaiore]] e [[Massarosa]]. * altri termini. a pag 371 del libro "La terra delle strade antiche" c'è un glossario contenente molti termini antichi del [[Dialetto versiliese]]. nelle pagini finali del libro "Alta Versilia" è presente un altro glossario. == Biografie == * Milena Bernabò. Ha ricevuto la [[Medaglia d'Oro al Valor Civile]] per quello che ha fatto durante l’[[Eccidio di Sant'Anna di Stazzema]]. [http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=140604 Fonte] * Cesira Pardini. Ha ricevuto la [[Medaglia d'oro al merito civile]]. [http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=321085 Fonte] * Molti soldati e partigiani del luogo si possono trovare nel libro "Versilia - il muro della linea gotica.." == Grotte == * Grotta dell’onda. [http://www.escursioniapuane.com/SDF/GrottaAllOnda.html Grotta a Camaiore] * Tana dell'uomo selvatico. [https://www.escursioniapuane.com/itinerari/lemma.aspx?ID=697 Fonte] altre informazioni a pag. 57 del libro "Storie e leggende della Versilia" == Altro == * Cucina Versiliese. (già presente una voce sulla [[Cucina viareggina]]) nelle pagine finali del libro "Alta Versilia" sono presenti alcuni piatti tipici. == Categorie == * [[:Categoria:Versilia]] da sistemare, creare nuove categorie (una categoria per la storia di ogni comune, una categoria per le montagne di ogni comune) e molti voci non sono categorizzate. == Riscrivere == * Liberazione della Versilia. Visti i numerosi eventi riguardanti la Versilia durante la seconda guerra mondiale (es. [[Eccidio di Sant'Anna di Stazzema]], [[Operazione Fourth Therm]], [[Monte Folgorito]] ecc) si può creare una voce a parte da quella [[Liberazione in Garfagnana, Versilia e Lucchesia]]. === Voci "modello Viareggio" === Prendendo come modello la voce della vicina [[Viareggio]] riscrivere e ampliare significativamente anche le voci dei comuni in questione, prima su tutte la voce [[Versilia]], che è molto scarna quando invece potrebbe essere di gran lunga ampliata aggiungendo Architetture, monumenti, storia, cultura e società. Possibilmente creando delle altre voci come [[Cucina Versiliese]], Storia della Versilia e/o Turismo in Versilia. Il libro "La Versilia Storica" contiene analisi, censimenti e informazioni sull'economia che potrebbero essere utili. Le voci in ordine che hanno più bisogno di essere ampliate: * [[Versilia]] * [[Stazzema]] * [[Seravezza]] * [[Camaiore]] * [[Pietrasanta]] * [[Forte dei Marmi]] === Wikivoyage === * Camaiore (voce inesistente) * Seravezza (voce inesistente) * [[voy:Forte_dei_Marmi|Forte dei marmi]] (voce vuota) * [[voy:Pietrasanta|Pietrasanta]] (voce vuota) * [[voy:Versilia|Versilia]] (voce vuota) === Dividere === * Da [[Retignano]] a Storia di Retignano. * Da [[Camaiore]] a Storia di camaiore. (anche grazie alle informazioni sul libro "Storia di Camaiore") * Da Versilia a Storia della Versilia (informazioni sui libri "Liguri Apuani" "Versilia" e "La Versilia Storica") * Da Versilia a Turismo in Versilia === Ampliare === * [[Pontestazzemese]] stub * [[Pozzi (Seravezza)]] voce vuota * [[Villa Borbone delle Pianore]] attraverso il libro omonimo * [[Terrinca]] uno dei paesi più interessanti della versilia ma la sua voce è vuota == Voci senza fonti == Elenco voci da "fontare" ricordatevi che siamo in concomitanza con il [[Wikipedia:Festival della qualità/Marzo-aprile 2025|festival delle fonti]]: * [[Marignana (Camaiore)|Marignana]]. È presente l’avviso F e la pagina non è ben formattata. * [[Monte Matanna]] * [[Stazzema (Stazzema)]] * [[Stazzema]] * [[Farnocchia]] * [[Levigliani]] * [[Mulina]] * [[Pruno (Stazzema)]] * [[Terrinca]] * [[Volegno]] [[Categoria:Wikiraduno Versilia-Camaiore]] sdfs7bh61frnpagom3c1tbgqn2tbuj8 Categoria:Wikiraduno Versilia-Camaiore 14 10424450 144081271 144081211 2025-03-16T22:14:57Z 9002Jack 2413030 Cat 144081271 wikitext text/x-wiki Questa lista raccoglie le voci che riguardando il [[Wikipedia:Raduni/Wikiraduno Versilia-Camaiore|Wikiraduno Versilia-Camaiore]] [[Categoria:Raduni di Wikipedia 2025]] [[Categoria:Raduni di Wikipedia in Toscana]] t8jbc3trho560vgs54khvsdlhulzrpr Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:BBC African Footballer of the Year 4 10424451 144081388 2025-03-16T22:20:41Z Ombra 666668 + 144081388 wikitext text/x-wiki === [[:Template:BBC African Footballer of the Year]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Template:BBC African Footballer of the Year}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Template:BBC African Footballer of the Year}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 16 marzo 2025]]</noinclude> Personalmente nutro perplessità pure sulla rilevanza del premio in sé - peraltro nemmeno più assegnato dal 2018 eccetto ''una tantum'' nel 2021 - ma l'esistenza di un navbox dedicato è, IMHO, davvero eccessiva --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 23:20, 16 mar 2025 (CET) 8cgegaoq9s63k7f5si6z3jdisjiw4gb Joel Jorquera 0 10424455 144098263 144098260 2025-03-17T13:33:15Z Nico.1907 716642 Fix 144098263 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Joel Jorquera |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Altezza = 171 |Peso = 68 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Moreirense}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2012-2017|Gava| |2017-2019|CE Europa| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2019-2020|CE Europa|25 (3) |2020-2021|→ L'Hospitalet<ref>In prestito dal {{Calcio Cadice|N}}</ref>|26 (1) |2021-2023|Cadice B|44 (5) |2023-2025|Eldense|56 (4) |2025-|Moreirense|4 (0) }} |Aggiornato = 6 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Joel |Cognome = Jorquera Romero |Sesso = M |LuogoNascita = Castelldefels |GiornoMeseNascita = 19 agosto |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità =, [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Moreirense|N}} }} ==Carriera== Ha iniziato a giocare a calcio con il {{Calcio CE Europa|N}}, dove ha debuttato il 28 aprile 2019 nell'incontro di [[Tercera División (Spagna)|Tercera División]] vinto 2-1 contro il {{Calcio Cerdanyola del Valles|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.ceeuropa.cat/qui-som/joel-jorquera-el-darrer-debut-de-la-casa|titolo=Joel Jorquera, el darrer debut de la casa|lingua=es}}</ref> A fine stagione è stato definitivamente promosso in prima squadra,<ref>{{Cita web|url=https://www.ceeuropa.cat/qui-som/joel-jorquera-salta-al-primer-equip|titolo=Joel Jorquera salta al Primer Equip|lingua=es}}</ref> dove ha trovato il primo gol il 13 ottobre contro il Santfeliuenc.<ref>{{Cita web|url=https://www.ceeuropa.cat/equips-principals/primer-equip/lliga/croniques/un-europa-en-rauxa|titolo=Un Europa en rauxa!|lingua=es}}</ref> Nel 2020 è stato acquistato dal {{Calcio Cadice|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.cadizcf.com/noticias/joel-jorquera-velocidad-zurda-para-el-filial|titolo=Joel Jorquera, velocidad zurda para el filial|lingua=es}}</ref> che lo ha ceduto in prestito per una stagione al {{Calcio L'Hospitalet|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.cadizcf.com/noticias/joel-jorquera-jugara-cedido-en-lhospitalet|titolo=Joel Jorquera jugará cedido en L'Hospitalet|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.celh.es/es/presentacion-joyel-jorquera/|titolo=Joel Jorquera, desequilibrio y electricidad para la plantilla ribereña|lingua=es}}</ref> Rientrato al club andaluso, ha trascorso una stagione e mezza con la squadra B in quarta divisione prima di passare a titolo definitivo all'{{Calcio Eldense|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.cadizcf.com/noticias/joel-jorquera-traspasado-al-cd-eldense|titolo=Joel Jorquera, traspasado al CD Eldense|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://alicanteplaza.es/el-eldense-se-refuerza-con-el-extremo-zurdo-joel-jorquera|titolo=El Eldense se refuerza con el extremo zurdo Joel Jorquera|lingua=es}}</ref> Con i rossoblù ha centrato la promozione in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]] contribuendo alla causa con 2 reti in 15 incontri ottenendo il rinnovo anche per la stagione successiva.<ref>{{Cita web|url=https://www.cdeldense.es/noticias/situacion-contractual-de-la-plantilla|titolo=Situación contractual de la plantilla|lingua=es}}</ref> Il 27 gennaio 2025 ha lasciato la [[Spagna]] ed ha firmato un contratto di due anni e mezzo con il {{Calcio Moreirense|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.cdeldense.es/noticias/acuerdo-con-el-moreirense-fc-para-el-traspaso-de-joel-jorquera|titolo=Acuerdo con el Moreirense FC para el traspaso de Joel Jorquera|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.record.pt/futebol/futebol-nacional/liga-betclic/moreirense/detalhe/oficial-joel-jorquera-assina-pelo-moreirense-ate-2027|titolo=Oficial: Joel Jorquera assina pelo Moreirense até 2027|lingua=pt}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 6 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2018-2019 ||rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio CE Europa|N}} || [[Tercera División 2018-2019 (Spagna)|TD]] || 4 || 0 || [[Coppa del Re 2018-2019|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- || 2019-2020 || [[Tercera División 2019-2020 (Spagna)|TD]] || 21 || 3 || [[Coppa del Re 2019-2020|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 3 |- !colspan="3"|Totale CE Europa || 25 || 3 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 25 || 3 |- || [[Centre d'Esports l'Hospitalet 2020-2021|2020-2021]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio L'Hospitalet|N}} || [[Segunda División B 2020-2021|SDB]] || 26 || 1 || [[Coppa del Re 2020-2021|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || [[Copa Catalunya 2020-2021|CC]] || 1 || 0 || 28 || 1 |- || 2021-2022 ||rowspan=2| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Cadice B|N}} || [[Segunda División RFEF 2021-2022|SDR]] || 28 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 28 || 2 |- || 2022-gen. 2023 || [[Segunda Federación 2022-2023|SF]] || 16 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 3 |- !colspan="3"|Totale Cadice B || 44 || 5 || || - || - || || - || - || || - || - || 44 || 5 |- || [[Club Deportivo Eldense 2022-2023|gen.-giu. 2023]] ||rowspan=3| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Eldense|N}} || [[Primera Federación 2022-2023|PF]] || 15 || 2 || [[Coppa del Re 2022-2023|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 2 |- || [[Club Deportivo Eldense 2023-2024|2023-2024]] || [[Segunda División 2023-2024 (Spagna)|SD]] || 25 || 0 || [[Coppa del Re 2023-2024|CR]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 0 |- || [[Club Deportivo Eldense 2024-2025|2024-gen. 2025]] || [[Segunda División 2024-2025 (Spagna)|SD]] || 16 || 2 || [[Coppa del Re 2024-2025|CR]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 2 |- !colspan="3"|Totale Eldense || 56 || 4 || || 5 || 0 || || - || - || || - || - || 61 || 4 |- || [[Moreirense Futebol Clube 2024-2025|feb.-giu. 2025]] || {{Bandiera|PRT}} {{Calcio Moreirense|N}} || [[Primeira Liga 2024-2025|PL]] || 4 || 0 || [[Taça de Portugal 2024-2025|CP]]+[[Taça da Liga 2024-2025|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 154 || 13 || || 6 || 0 || || - || - || || 1 || 0 || 161 || 13 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Moreirense rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 6c18xnkbrh2ri1a49ya3b5tlka7u27z Categoria:Skater finlandesi 14 10424456 144081520 2025-03-16T22:26:15Z Dream Indigo 2072591 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Skater|Finlandesi]] [[Categoria:Sportivi finlandesi]] 144081520 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Skater|Finlandesi]] [[Categoria:Sportivi finlandesi]] 6zq02s27iyc8hubzg35fyaf0hpe21o7 Template:Vincitrici CdM compact 10 10424457 144081593 2025-03-16T22:29:54Z Castagna 104458 nuovo template 144081593 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Vincitrici CdM compact |state = |title = Vincitrici della [[Coppa del Mondo di compact]] |list1 = [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2024|2024]]: [[Ida Marie Hagen]]{{·}}[[Coppa del Mondo di combinata nordica 2025|2025]]: [[Nathalie Armbruster]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - combinata nordica]] </noinclude> nzm7o7syyp2vzncwwsxsc2cpsvwlxn8 Atdhe Mazari 0 10424458 144081732 144081672 2025-03-16T22:36:19Z Romarjo Kolarov 3 744331 144081732 wikitext text/x-wiki {{S|calciatori albanesi|calciatori macedoni}} {{Sportivo |Nome = Atdhe Mazari |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{MKD}}<br/>{{ALB}} |Altezza = 176 |Peso = 69 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Varazdin 2012}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |????-2019|Skendija| |2019-2020|Struga| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2020-2021|Struga|7 (0) |2021-2022|Ohrid|1 (0) |2022-2023|Pobeda|16 (4) |2023-2025|Rabotnicki|63 (18) |2025-|Varazdin 2012|4 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2017|{{NazU|CA|ALB|M|17}}|4 (0) }} |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Atdhe |Cognome = Mazari |Sesso = M |LuogoNascita = Struga |GiornoMeseNascita = 2 giugno |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = albanese |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Varazdin 2012|N}} }} == Biografia == Anche suo zio [[Egzon Belica|Egzon]] è un calciatore, che gioca nel {{Calcio Rabotnicki|N}}. == Carriera == === Club === Il 31 gennaio 2025 viene acquistato a titolo definitivo per 50.000 euro dalla squadra croata del {{Calcio Varazdin|N}}. {{-}} == Statistiche == === Presenze e reti nei club === ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="2"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2020-gen. 2021 || {{Bandiera|MKD}} {{Calcio Struga|N}} || [[Prva makedonska fudbalska liga 2020-2021|PL]] || 7 || 0 || [[Kup na Makedonija 2020-2021|CM]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0 |- || gen.-giu. 2021 || rowspan=2|{{Bandiera|MKD}} {{Calcio Ohrid|N}} || [[Vtora makedonska fudbalska liga|VL]] || 1 || 0 || [[Kup na Makedonija|CM]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || 2021-feb. 2022 || [[Vtora makedonska fudbalska liga|VL]] || 0 || 0 || [[Kup na Makedonija 2021-2022|CM]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0 |- !colspan="3"|Totale Ohrid || 1 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 1 || 0 |- || feb.-giu. 2022 || rowspan=2|{{Bandiera|MKD}} {{Calcio Pobeda|N}} || [[Prva makedonska fudbalska liga 2021-2022|PL]] || 0 || 0 || [[Kup na Makedonija 2021-2022|CM]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0 |- || 2022-gen. 2023 || [[Prva makedonska fudbalska liga 2022-2023|PL]] || 16 || 4 || [[Kup na Makedonija 2022-2023|CM]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 4 |- !colspan="3"|Totale Pobeda || 16 || 4 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 16 || 4 |- || gen.-giu. 2023 || rowspan=3|{{Bandiera|MKD}} {{Calcio Rabotnicki|N}} || [[Prva makedonska fudbalska liga 2022-2023|PL]] || 12 || 3 || [[Kup na Makedonija 2022-2023|CM]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 3 |- || 2023-2024 || [[Prva makedonska fudbalska liga 2023-2024|PL]] || 33 || 7 || [[Kup na Makedonija 2023-2024|CM]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 7 |- || 2024-gen. 2025 || [[Prva makedonska fudbalska liga 2024-2025|PL]] || 18 || 8 || [[Kup na Makedonija 2024-2025|CM]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 8 |- !colspan="3"|Totale Rabotnički || 63 || 18 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 65 || 18 |- || gen.-giu. 2025 || rowspan=1|{{Bandiera|HRV}} {{Calcio Varazdin 2012|N}} || [[Hrvatska nogometna liga 2024-2025|1. HNL]] || 4 || 0 || [[Hrvatski nogometni kup 2024-2025|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 91 || 22 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 94 || 22 |} == Collegamenti esterni == * {{Transfermarkt|723701}} * {{Soccerway|atdhe-mazari|517567}} * {{Worldfootball|atdhe-mazari}} {{Portale|biografie|calcio}} kbolg4wgqpdkv0z52c6z0rbvr7lgrnn Template:Vincitori CdM compact 10 10424459 144081752 2025-03-16T22:37:07Z Castagna 104458 nuovo template 144081752 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Vincitori CdM compact |state = |title = Vincitori della [[Coppa del Mondo di compact]] |list1 = [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2024|2024]]: [[Jarl Magnus Riiber]]{{·}}[[Coppa del Mondo di combinata nordica 2025|2025]]: [[Vinzenz Geiger]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - combinata nordica]] </noinclude> jn5ni89svfxm4khcw5grkzxbtfhwiyr Bozza:The Legend of Heroes II: Prophecy of the Moonlight Witch 118 10424460 144081871 144081859 2025-03-16T22:42:07Z 9Aaron3 1529788 Argomenti 144081871 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=videogiochi|arg2=|ts=20250316234136|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Videogioco |nome gioco = The Legend of Heroes II: Prophecy of the Moonlight Witch |nome originale = 英雄伝説III 白き魔女 |origine = JPN |sviluppo = [[Nihon Falcom]] |pubblicazione = [[Bandai Namco Entertainment|Bandai Namco Games]] |compositore = Mieko Ishikawa |compositore 2 = Atsushi Shirakawa |serie = [[The Legend of Heroes]] |anno = 1994 |data = {{uscita videogioco|NEC PC-9801|JP=18 marzo 1994}}{{uscita videogioco|Sega Saturn|JP=26 febbraio 1998}}{{uscita videogioco|PlayStation|JP=19 marzo 1998}}{{uscita videogioco|PlayStation Portable|JP=16 dicembre 2004|USA=20 giugno 2006}} |genere = [[gioco di ruolo]] |genere 2 = [[gioco di ruolo alla giapponese|gioco di ruolo giapponese]] |piattaforma = [[ NEC PC-9801]] |piattaforma 2 = [[Sega Saturn]] |piattaforma 3 = [[PlayStation]] |piattaforma 4 = [[PlayStation Portable]] |tipo media = [[floppy disk]], [[CD-ROM]], [[DVD-ROM]], [[UMD]] |periferiche = mouse |preceduto = Dragon Slayer: The Legend of Heroes II |seguito = [[The Legend of Heroes: A Tear of Vermillion]] |compositore 3 = Takahiro Tsunashima |compositore 4 = Naomi Kaneda |compositore 5 = Masaru Nakajima |compositore 6 = Wataru Ishibashi }} {{Nihongo|'''The Legend of Heroes II: Prophecy of the Moonlight'''|英雄伝説III 白き魔女|Eiyū Densetsu III Shiroki Majō|{{lett|The Legend of Heroes III la Strega Bianca}}}} è un [[Videogioco di ruolo alla giapponese|videogioco di ruolo giapponese]] prodotto dalla [[Nihon Falcom]] nel 1994. È il terzo gioco della serie di [[The Legend of Heroes]] e primo capitolo della trilogia di Gagharv.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Alex Fuller|url=https://rpgamer.com/2021/12/the-legend-of-heroes-series-where-to-start/|titolo=The Legend of Heroes Series: Where to Start?|sito=RPGamer|data=2021-12-22|accesso=2025-03-16}}</ref> Pubblicato per [[NEC PC-9801]] solo in Giappone è stato poi distribuito su [[Microsoft Windows|Windows]], [[Sega Saturn]] e [[PlayStation]]. Nel 2004 ne è stato fatto un remake per [[PlayStation Portable]] e distribuito in [[Stati Uniti d'America|America]] dalla [[Bandai Namco Games]] nel 2006. Il gioco si svolge nella terra di Tirasweel che crede che non ci sia niente al di là dell'invalicabile voragine conosciuta come Gagharv e la Great Serpent's Backbone.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.falcom.co.jp/ed3_win/features/|titolo=新・英雄伝説III 「白き魔女」|sito=www.falcom.co.jp|accesso=2025-03-16}}</ref> La storia segue le avventure di Jurio e Chris due giovani provenienti dal Ragpick Village nella regione di Pholthia che dovranno affrontare un pellegrinaggio per la tradizionale cerimonia di passaggio alla maggiore età<ref>{{Cita web|url=https://www.falcom.co.jp/ed3_win/char/|titolo=新・英雄伝説III 「白き魔女」|sito=www.falcom.co.jp|accesso=2025-03-16}}</ref> e che nel corso della storia si imbatteranno nella leggenda della White Witch.<ref name=":0" /> ==Opere correlate== Nel 2003 è stato pubblicato il primo fanbook della trilogia di Gagharv contenente illustrazioni non solo da Prophecy of the Moonlight Witch ma anche dei due seguiti.<ref>{{Cita web|lingua=ja|autore=Nihon Falcom Corporation|url=https://www.falcom.co.jp/book-data/b008|titolo=英雄伝説ファンブック ガガーブ・トリロジー回想録 {{!}} 日本ファルコム 公式サイト|sito=日本ファルコム 公式サイト {{!}} Falcom|accesso=2025-03-16}}</ref> Nel 2005 sono state pubblicate un'antologia a fumetti<ref>{{Cita web|lingua=ja|autore=Nihon Falcom Corporation|url=https://www.falcom.co.jp/book-data/b024|titolo=英雄伝説III 白き魔女 アンソロジーコミック {{!}} 日本ファルコム 公式サイト|sito=日本ファルコム 公式サイト {{!}} Falcom|accesso=2025-03-16}}</ref>e una romanizzazione del gioco entrambe pubblicate dall'[[Ohzora Publishing]] . Infine nel 2006 è stato pubblicato un [[artbook]] della trilogia di Gagharv.<ref>{{Cita web|lingua=ja|autore=Nihon Falcom Corporation|url=https://www.falcom.co.jp/book-data/b034|titolo=ガガーブトリロジー コンプリートアートブックス {{!}} 日本ファルコム 公式サイト|sito=日本ファルコム 公式サイト {{!}} Falcom|accesso=2025-03-16}}</ref> g04377a7zrzdjat5dhrtvyjtn5vhuj8 Poeta nazionale 0 10424461 144117037 144116862 2025-03-18T16:10:01Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144117037 wikitext text/x-wiki [[File:Allama Iqbals Tomb East & south walls July 1 2005.jpg|min|La [[tomba di Muhammad Iqbâl]], poeta nazionale del [[Pakistan]], a [[Lahaur]].]] Un '''poeta nazionale''' è un [[poeta]] reputato per tradizione e per acclamazione popolare il rappresentante dell'identità, delle credenze e dei principi di una particolare [[Nazionalismo romantico|cultura nazionale]].<ref name="Esterhammer">{{cita libro| url=https://books.google.com/books?id=eSa4fY_LQVYC&q=national+poets&pg=PA249 |titolo="'National Poets' in the Romantic Age: Emergence and Importance." Romantic Poetry|editore=John Benjamins Publishing|wkautore=Virgil Nemoianu|nome=Nemoianu|cognome=Virgil|curatore=Angela Esterhammer |anno=2002|pp=537|ISBN=9789027234506}}</ref> La figura del poeta nazionale come [[eroe culturale]] ha una tradizione di lunga data e si distingue dalla carica di [[poeta laureato]], assegnata sulla base di una procedura burocratica. Il concetto dei poeti nazionali e il prestigio legato a queste figure si affermarono durante il [[Romanticismo]] e giocarono un ruolo fondamentale nella formazione degli [[Stati-Nazione]], rinforzando le identità [[etno-linguistiche]].<ref name="Esterhammer" /> La maggior parte dei poeti nazionali sono personaggi vissuti in epoche storiche; tuttavia, talvolta anche scrittori contemporanei attivi in letterature nazionali relativamente nuove sono stati innalzati a «poeti nazionali». Pur non eletti tramite procedure formali, i poeti nazionali svolgono un ruolo nel plasmare la visione che un Paese ha di sé stesso.<ref>{{cita web|titolo=Our National Poets|url=https://poets.org/our-national-poets|accesso=13 febbraio 2024|sito=Poets.org|lingua=en}}</ref> Alcune Nazioni riconoscono più d'un singolo poeta nazionale. Si è sostenuto che un poeta nazionale «deve scrivere poesie che s'identifichino strettamente con la causa della Nazione; o si ritiene che lo faccia»;<ref>{{cita libro|nome=John|cognome=Neubauer|titolo=Figures of National Poets|curatore1=Marcel Cornis-Pope|curatore2=John Neubauer|url=https://books.google.com/books?id=YINYl4iv4ecC&pg=PA11|anno=2004|p=11|citazione=must write poetry that closely identifies with the nation's cause – or is thought to do so|lingua=en}}</ref> si ritiene anche che, per essere tale, «un poeta nazionale deve scrivere in una lingua nazionale».<ref>{{cita pubblicazione|nome=Michael|cognome=Baron|titolo=Language and Relationship in Wordsworth's Writing|anno=1995|p=13|citazione=a national poet must write in a national language|lingua=en}}</ref> Di séguito si riporta un elenco di Nazioni coi corrispettivi poeti nazionali. L'elenco non include in senso stretto solo [[Stato sovrano|Stati]] o [[Paese (geografia)|Paesi]] [[Sovranità|sovrani]], poiché i termini «[[Nazione]]» (come concetto culturale), «[[Paese (geografia)|Paese]]» (come concetto geografico) e «[[Stato]]» (come concetto politico) non sono [[sinonimi]]. ==Africa== [[File:Hadrawi.jpg|min|Hadrawi della Somalia]] {| class="wikitable sortable" |- !Paese o territorio !Poeta !Fonti |- |{{DZA}} | [[Si Mohand]], [[Moufdi Zakaria]] |<ref>{{cita libro|url=https://www.academia.edu/29392840|titolo=Vermondo Brugnatelli «Mi spezzo ma non mi piego» - La poesia di Si Mohand (1849-1905)|nome=Vermondo|cognome=Brugnatelli|data=1º novembre 2016|via=www.academia.edu|lingua=it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://aathaar.net/en/place/5080|titolo=اكتشف العالم|sito=اكتشف العالم}}</ref> |- |{{AGO}} |[[Agostinho Neto]] |<ref>{{cita web|url=https://nationalopedia.com/angola-national-poet-a-tribute-to-agostinho-neto/|titolo=Angola National Poet: A Tribute to Agostinho Neto|nome=Mahmood|cognome=Rehan|data=22 maggio 2023|lingua=en}}</ref> |- |{{BFA}} |[[Titinga Frédéric Pacéré]] |<ref>{{cita web|titolo=Editorial de Sidwaya : Des signaux forts… ! - leFaso.net|url=https://lefaso.net/spip.php?article41633|accesso=31 ottobre 2024|sito=lefaso.net|lingua=fr}}</ref> |- |{{CPV}} |[[Jorge Barbosa (scrittore)|Jorge Barbosa]] |<ref>{{cita web|cognome=Almeida|nome=Germano|data=3 novembre 2023|titolo=Apenas indeferença? – A Nação – Jornal Independente|url=https://www.anacao.cv/noticia/2023/11/03/apenas-indeferenca/|accesso=31 ottobre 2024|lingua=pt}}</ref> |- |{{COD}} |[[Antoine-Roger Bolamba]] (J'ongungu) [quando il Paese era noto come Congo–[[Zaire]]] |<ref>{{cita libro|cognome=Gikandi|nome=Simon|url=https://books.google.com/books?id=iuKAAgAAQBAJ |titolo=Encyclopedia of African Literature|data=2 settembre 2003|editore=Routledge|ISBN=978-1-134-58222-8|lingua=en}}</ref> |- |{{DJI}} |Victor Hugo M'Gonagall |<ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=wWQwAQAAIAAJ&q=%22national+poet%22+djibouti |titolo=Punch|data=1977|editore=Punch Publications Limited|lingua=en}}</ref> |- |{{EGY}} | [[Ahmed Shawqi]] |<ref>Graves,&nbsp;R.&nbsp;(2014).&nbsp;''[[Good-bye to All That: An Autobiography]]''.&nbsp;United Kingdom:&nbsp;Penguin Books Limited.</ref> |- |{{ETH}} | [[Gibreab Teferi]], [[Tsegaye Gabre-Medhin]] | <ref>{{cita web|url=https://www.pnreview.co.uk/cgi-bin/scribe?item_id=2696|titolo=PN Review Print and Online Poetry Magazine - News & Notes - Compiled by Eleanor Crawforth - PN Review 169|lingua=en}}</ref> |- |{{GHA}} |[[Atukwei Okai]], [[Kofi Awoonor]] |<ref>{{cita web|url=https://www.modernghana.com/news/886160/professor-john-atukwei-okai-an-appreciation-of-a-pan-african.html|titolo=Professor John Atukwei Okai An Appreciation Of A Pan-African Bard|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://cmlibrary.bibliocommons.com/v2/record/S106C2257864|titolo=The promise of hope: new and selected poems, 1964-2013|nome1=Kofi|cognome1=Awoonor|nome2=Kofi|cognome2=Anyidoho|nome3=Kwame Senu Neville|cognome3=Dawes|collana=African poetry book series |data=26 gennaio 2014|editore=University of Nebraska Press|ISBN=978-0-8032-5493-0|via=Charlotte Mecklenburg Library|lingua=en}}</ref> |- |{{KEN}} |[[Abdilatif Abdalla]] |<ref>{{cita libro|cognome=England)|nome=UMOJA (Political organization : London|url=https://books.google.com/books?id=FI5EAQAAIAAJ |titolo=Struggle for Democracy in Kenya: Special Report on the 1988 General Elections in Kenya|data=1988|editore=UMOJA|lingua=en}}</ref> |- |{{LSO}} |[[Thomas Mofolo]] |<ref>{{cita web|url=https://whathowbuzz.com/lesotho-facts/|titolo=Lesotho Facts and History and History|data=21 aprile 2020|lingua=en}}</ref> |- |{{LBR}} |[[Melvin B. Tolson]] |<ref>{{cita web|url=https://www.flashpointmag.com/mbttolsonrevisited.htm|titolo=Robert M. Farnsworth - Melvin B. Tolson : Revisited|lingua=en}}</ref> |- |{{LBY}} |[[Ahmed Rafiq Almhadoui]] |<ref>{{cita libro|cognome1=Rothenberg|nome1=Jerome|url=https://books.google.com/books?id=sp6f4oy0bAsC |titolo=Poems for the Millennium, Volume Four: The University of California Book of North African Literature|cognome2=Joris|nome2=Pierre|cognome3=Robinson|nome3=Jeffrey Cane|cognome4=Tengour|nome4=Habib|data=1995|editore=University of California Press|ISBN=978-0-520-27385-6|lingua=en}}</ref> |- |{{MDG}} | [[Jean-Joseph Rabearivelo]] |<ref>{{cita web|url=https://www.ascleiden.nl/content/library-weekly/jean-joseph-rabearivelo|titolo=Jean-Joseph Rabearivelo &#124; African Studies Centre Leiden|lingua=en}}</ref> |- |{{MLI}} | [[Fily Dabo Sissoko]] |<ref>{{cita web|url=https://www.symbolicmeaningofaflower.com/meaning/what-is-the-national-flower-of-mali-meaning-and-symbolism/|titolo=What is the national flower of Mali, Meaning and Symbolism|data=9 ottobre 2023|sito=Symbolic Meaning Of A Flower|lingua=en}}</ref> |- |{{MUS}} |[[Léoville L'Homme]] |<ref>{{cita web|url=https://pahladramsurrun.com/shop/indradhanush-magazine-leoville-lhomme/|titolo=Indradhanush Magazine: Léoville L'Homme &#124; Pahlad Ramsurrun}}</ref> |- |{{MAR}} | [[Mohammed Awzal]] |<ref>{{cita web|url=https://www.app.com.pk/national/allama-iqbals-philosophy-gives-depth-height-to-human-imagination-pm/|titolo=Allama Iqbal's philosophy gives depth, height to human imagination: PM|data=8 febbraio 2019|lingua=en}}</ref> |- |{{MOZ}} |[[José Craveirinha]] |<ref>{{cita libro|url=https://www.oxfordreference.com/display/10.1093/acref/9780195382075.001.0001/acref-9780195382075-e-0487|titolo=Dictionary of African Biography|nome=livia|cognome=apa|curatore1=Emmanuel K. Akyeampong |curatore2=Henry Louis Gates |data=1º gennaio 2011|editore=Oxford University Press|via=www.oxfordreference.com|doi=10.1093/acref/9780195382075.001.0001|ISBN=978-0-19-538207-5|lingua=en}}</ref> |- |{{NAM}} |[[Mvula ya Nangolo]] |<ref>{{cita web|url=https://www.revuenoire.com/en/mvula-ya-nangolo-namibia/|titolo=Mvula Ya NANGOLO – Namibia &#124; Revue Noire}}</ref> |- |{{NGA}} | [[Christopher Okigbo]] |<ref>Nwakanma,&nbsp;O.&nbsp;(2010:90).&nbsp;''Christopher Okigbo, 1930-67: Thirsting for Sunlight''.&nbsp;Nigeria:&nbsp;James Currey.</ref><ref>''The Oxford Handbook of Nigerian Politics''.&nbsp;(2018:623).&nbsp;United Kingdom:&nbsp;OUP Oxford.</ref> |- |{{bandiera|São Tomé e Príncipe|nome}} | [[Francisco José Tenreiro]], [[Alda Neves do Espírito Santo]] |<ref>{{cita web |titolo=Francisco José de Vasques Tenreiro {{!}} Associação Portuguesa de Geógrafos |url=https://www.apgeo.pt/francisco-jose-de-vasques-tenreiro |accesso=31 ottobre 2024}}</ref><ref>{{cita web|cognome=Hage|nome=Naziha|data=11 aprile 2024|titolo=Las mujeres, fundamentales en la lucha anticolonial portuguesa|url=https://www.esafrica.es/genero/las-mujeres-fundamentales-en-la-lucha-anticolonial-portuguesa/|accesso=31 ottobre 2024|sito=Es África|lingua=es}}</ref> |- |{{SEN}} | [[Léopold Sédar Senghor]] |<ref>Moore,&nbsp;G.&nbsp;(1980:38).&nbsp;Twelve African Writers.&nbsp;United Kingdom:&nbsp;Hutchinson University Library for Africa.</ref> |- |{{SLE}} |[[Davidson Nicol]] |<ref>Rice,&nbsp;G.&nbsp;T.&nbsp;(1985:238).&nbsp;''The Bold Experiment: JFK's Peace Corps''.&nbsp;United States:&nbsp;University Press of Virginia.</ref> |- |{{SOM}} | [[Hadrawi]] |<ref>{{cita news|url=https://www.newagebd.net/article/178873/hadraawi-shakespeare-of-somalia-dies|titolo=Hadraawi, Shakespeare of Somalia, dies|opera=New Age|lingua=en}}</ref> |- |{{ZAF}} | [[S. E. K. Mqhayi]] |<ref>{{cita web|url=https://www.grafiati.com/en/literature-selections/mqhayi-s/|titolo=Bibliographies: 'Mqhayi S' – Grafiati}}</ref> |- |{{TZA}} | [[Shaaban bin Robert]] |<ref name="CameronDodd2014">{{cita libro|autore1=J. Cameron|autore2=W. A. Dodd|titolo=Society, Schools and Progress in Tanzania: The Commonwealth and International Library: Education and Educational Research|url=https://books.google.com/books?id=73eoBQAAQBAJ&pg=PA57|data=17 maggio 2014|editore=Elsevier Science|ISBN=978-1-4831-5914-0|lingua=en}}</ref> |- |{{TUN}} | [[Aboul-Qacem Echebbi]] |<ref>{{cita web|url=https://nationalanthems.info/tn.htm|titolo=Tunisia – nationalanthems.info}}</ref><ref>{{cita web|url=https://mediorientedintorni.com/index.php/2021/01/24/canticles-of-the-life-by-aboul-qacem-echebbi/?lang=en|titolo="Canticles of the life" by Aboul-Qacem Echebbi|nome=Khalid|cognome=Valisi|data=24 gennaio 2021|lingua=en}}</ref> |- |{{ESH}} | [[Zaim Allal]] |<ref>{{cita web|url=https://hosting.northumbria.ac.uk/westernsaharapoetry/2023/01/31/poetry-translation-centre-features-two-poets-from-this-project-in-an-upcoming-translation-workshop/|titolo=Poetry Translation Centre features two poets from this project in an upcoming translation workshop – Western Sahara Poetry|data=21 giugno 2023|lingua=en}}</ref> |} ==Asia== {| class="wikitable sortable" |- !Paese (o regione) !Poeta !Fonti |- |{{AFG}} |[[Rumi]], [[Khushal Khattak]] |<ref>{{cita pubblicazione | cognome1 = Morgenstierne |nome1 = G. | doi = 10.1080/03068376008731684 | titolo = Khushhal Khan—the national poet of the Afghans |rivista = Journal of the Royal Central Asian Society | volume = 47 | pp = 49–57 |anno = 1960 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.pbs.org/newshour/show/poetry-of-rumi-spans-across-centuries-cultures|titolo=Poetry of Rumi Spans Across Centuries, Cultures|data=4 giugno 2009|sito=PBS NewsHour|lingua=en}}</ref> |- |{{BGD}} |[[Kazi Nazrul Islam]] |<ref>{{cita news|titolo=Signed and sealed: Bangladesh officially recognises Kazi Nazrul Islam as national poet|url=https://bdnews24.com/bangladesh/4b95f5a98090|opera=[[bdnews24.com]]|data=3 gennaio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250103191415/https://bdnews24.com/bangladesh/4b95f5a98090|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Bangladesh officially recognizes late Kazi Nazrul Islam as 'national poet'|url=https://www.aa.com.tr/en/asia-pacific/bangladesh-officially-recognizes-late-kazi-nazrul-islam-as-national-poet-/3440772#|opera=[[Anadolu Agency]]|data=3 gennaio 2025|lingua=en}}</ref> |- |{{CHN}} |[[Du Fu]], [[Li Bai]] |<ref>{{cita pubblicazione |cognome1=Hao |nome1=Tianhu |titolo=Milton in Late-Qing China (1837-1911) and the Production of Cross-Cultural Knowledge |rivista=Milton Quarterly |anno=2012 |volume=46 |numero=2 |pp=86–105 |doi=10.1111/j.1094-348X.2012.00330.x |jstor=24463978 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://en.chinaculture.org/library/2008-01/09/content_41814.htm|titolo=Poetic Genius, Sage of Poetry, Buddhist Poet and Poet-Ghost|sito=en.chinaculture.org|lingua=en}}</ref><ref>Ward, J. E. (2008). ''Li Bai: an Homage To''. United Kingdom: Lulu.com.</ref> |- |{{KHM}} |[[Preah Botumthera Som]] |<ref>{{cita pubblicazione |cognome1=Polin |nome1=Soth |cognome2=May |nome2=Sharon |titolo=Without Words: An Interview |rivista=Manoa |anno=2006 |volume=18 |numero=1 |pp=108–115 |doi=10.1353/man.2006.0035 |jstor=4230442 |lingua=en}}</ref> |- |{{IND}} |[[Maithili Sharan Gupt]], [[Subramania Bharati]], [[Kālidāsa]], [[Ramdhari Singh Dinkar]], [[Rabindranath Tagore]] |<ref>{{cita web|url=http://iias.ac.in/events/national-poet-subramania-bharati-thinker-ahead-of-times-from-tamil-nadu/|titolo=National Poet Subramania Bharati: Thinker ahead of times from Tamil Nadu – Indian Institute of Advanced Study|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ground.news/article/a164ad3f-b05f-4924-898b-d8296e8fac85|titolo=Maithili Sharan Gupta poems are awakening for the passion of patriotism|sito=Ground News|data=12 dicembre 2020|lingua=en}}</ref><ref>''Annals of the Bhandarkar Oriental Research Institute, Poona''. (1987). India: Bhandarkar Oriental Research Institute.</ref><ref>Bhawe, S. S. (1964). ''Kalidasa: The National Poet of India''. India: Good Companions.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lokvani.com/lokvani/article.php?article_id=12661|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210309181507/http://www.lokvani.com/lokvani/article.php?article_id=12661|urlmorto=usurped|titolo=Valmiki Jayanti At Shri Dwarkamai Vidyapeeth|sito=Lokvani|lingua=en}}</ref> |- |{{IDN}} |[[Chairil Anwar]] |<ref>{{cita web|url=https://artsofresistance.com/portfolio/joma-sison/|titolo=Joma Sison - Arts of Resistance|sito=artsofresistance.com|lingua=en}}</ref> |- |{{IRN}} |[[Firdūsī]], [[Rumi]], [[Hafez]], [[Farid al-Din 'Attar|Attar]], [[ʿUmar Khayyām]], [[Saadi Shirazi|Saadi]], [[Nizami Ganjavi]], [[Rudaki]],[[Mohammad-Hossein Shahriar]],[[Malek osh-Sho'arā Bahār]],[[Mehdi Akhavan-Sales]],[[Aref Qazvini]],[[Ahmad Shamlou]],[[Rakhshandeh E'tesami]] |<ref>{{cita web|url=https://www.nhlrc.ucla.edu/cnes/event/7766|titolo=The Shahnameh: Iran's National Epic|lingua=en}}</ref><ref name="auto3">{{cita web|url=https://www.thestorymint.com/writers-pad/farha-naz/titles/my-favourite-author-jalaluddin-rumi-who-changed-my-life-0|titolo=My favourite Author Jalalu'ddin Rumi, who changed my life... &#124; the Story Mint|lingua=en}}</ref><ref>Viestad, A. (2023). ''Dinner in Rome: A History of the World in One Meal''. United Kingdom: Reaktion Books.</ref> |- |{{IRQ}} |[[Muthaffar al-Nawab]], [[Al-Mutanabbi]], [[Muhammad Mahdi al-Jawahiri]] |<ref>{{cita news|url=https://www.middleeasteye.net/news/iraq-protesters-force-pm-leave-funeral-national-communist-poet-muzaffar-al-nawab|titolo=Iraq: Protesters force PM to leave funeral of national poet Muzaffar al-Nawab|sito=Middle East Eye|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|cognome=Gilliot|nome=Claude|pp = 170-173|titolo=Die Wunder der Schöpfung. Handschriften der Bayerischen Staatsbibliothek aus dem islamischen Kulturkreis|città=Wiesbaden|editore=Harrassowitz Verlag|anno=2010|ISBN=978-3-88008-005-8|volume = 61| rivista=Arabica|doi = 10.1163/15700585-12341268|lingua=de}}</ref><ref>Zeidel, R. (2020). ''Pluralism in the Iraqi Novel After 2003: Literature and the Recovery of National Identity''. United States: Lexington Books.</ref> |- |{{ISR}} |[[Yehuda Amichai]], [[Hayim Nahman Bialik]], [[Natan Alterman]] |,<ref>{{cita libro |cognome1=Gold |nome1=Nili Scharf |titolo=Yehuda Amichai: The Making of Israel's National Poet |anno=2008 |editore=Brandeis University Press |doi=10.2307/j.ctv102bhrh |isbn=978-1-58465-733-0 |jstor=j.ctv102bhrh|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.myjewishlearning.com/culture/2/Literature/Hebrew/Emergence_of_Modern_Hebrew_Literature/The_Pioneers/Hayim_Nahman_Bialik.shtml|titolo=Hayim Nahman Bialik|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://jewishoriginal.com/celebrating-natan-alterman-israels-national-poet-literary-legend-and-political-voice/|titolo=Celebrating Natan Alterman: Israel's National Poet, Literary Legend, and Political Voice|data=14 agosto 1910|lingua=en}}</ref> |- |{{JPN}} |[[Matsuo Bashō]], [[Lafcadio Hearn]], [[Tanikawa Shuntarō]], [[Ishikawa Takuboku]] |<ref>{{cita web|url=https://greekreporter.com/2022/05/11/lafcadio-hearn-greek-national-poet-of-japan-koizumi-yakumo/|titolo=Lafcadio Hearn: The Greek National Poet of Japan - GreekReporter.com|data=27 giugno 2024|lingua=en}}</ref><ref>''Japan Quarterly''. (1960:47). Japan: Asahi Shinbun.</ref><ref>{{cita libro|url=https://cup.columbia.edu/book/the-first-modern-japanese/9780231179720|titolo=The First Modern Japanese: The Life of Ishikawa Takuboku|nome=Donald|cognome=Keene|data=19 settembre 2016|editore=Columbia University Press|ISBN=978-0-231-54223-4|lingua=en}}</ref> |- |{{JOR}} |[[Mustafa Wahbi al-Tal]] |<ref>{{cita pubblicazione |cognome1=Mahfouz |nome1=Safi |cognome2=Al Hweitat |nome2=Dr. Mufleh |titolo='Arār, "Jordan's Wandering Poet among the Gypsies," and Maxwell Bodenheim, "The Village Rogue": A Comparative Study of the Two Bohemians' Lives and Poetic Styles |rivista=The International Journal of Literary Humanities |anno=2022 |volume=20 |numero=2 |pp=121–137 |id={{ProQuest|2730090789}} |doi=10.18848/2327-7912/CGP/v20i02/121-137 |lingua=en}}</ref> |- |{{KAZ}} |[[Abai Qunanbaiuli]] |<ref>{{cita web|url=https://www.shymkent.info/2020/08/09/175th-birthday-of-abay-qunanbaiuly/|titolo=175th Birthday of Abay Qunanbaiuly|nome=Info|cognome=Shymkent|data=9 agosto 2020|lingua=en}}</ref> |- |[[File:Unification flag of Korea.svg|link=Bandiera dell'unificazione coreana|24x24px]] [[Corea]] |[[Cho Ki-chon]], [[Yun Dongju]], [[Han Yong-un]], [[Park Mok-wol]], [[Jeong Cheol]] |<ref>{{cita web|data=23 settembre 2008|titolo=기획 기사 [9.9절 방북취재-6]&lt;백두산은 역시 혁명의 성산&gt; |url=http://www.kancc.org/bbs/board.php?bo_table=special&wr_id=129 |accesso=10 novembre 2020|editore=[[Korean American National Coordinating Council]]|lingua=ko}}</ref><ref>{{cita testo | url=http://www.theses.fr/1989AIX10059 |titolo=Le poéte coréen Yun Tong-Ju : (Entre le Jiandao du nord et le Japon) |data=gennaio 1989 |editore=Aix-Marseille 1 | cognome1=Lim |nome1=Byung-Sun | cognome2=Dabezies |nome2=André |lingua=fr}}</ref> |- |{{bandiera|Kurdistan|nome}} |[[Hemin Mukriyani]], [[Sherko Bekas]], [[Abdurrahman Sharafkandi]], [[Ehmedê Xanî]] |<ref>{{cita web|url=https://kurdshop.net/en/famous-kurdish-persons/2899|titolo=Hemn, the National Poet|data=5 agosto 2023|sito=KURDŞOP (kurdshop.net)|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://nlka.net/eng/reviewing-the-secret-diary-of-a-rose/|titolo=Reviewing Sherko Bekas' 'The Secret Diary of a Rose'|data=6 giugno 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=https://berkeley.pressbooks.pub/languagesofberkeley/chapter/kurdish/|titolo=Kurdish|curatore=Claude H. Potts|data=13 giugno 2021|via=berkeley.pressbooks.pub|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.academia.edu/33242260|titolo=The Consecration of a Kurdish National Epic|nome=Michiel|cognome=Leezenberg|via=www.academia.edu|lingua=en}}</ref> |- |{{KGZ}} |[[Toktogul Satylganov]] |<ref>Coşkun, M. (2020:64). ''Improvising the Voice of the Ancestors: Heritage and Identity in Central Asia''. Germany: Lit Verlag.</ref> |- |{{LBN}} |[[Kahlil Gibran]], [[Said Akl]] |<ref>{{cita web|url=https://www.nypl.org/blog/2011/12/31/prophet-greenwich-village|titolo="The Prophet" in Greenwich Village|sito=The New York Public Library|lingua=en}}</ref><ref>Salameh, F. (2010:220). ''Language, Memory, and Identity in the Middle East: The Case for Lebanon''. Ukraine: Lexington Books.</ref> |- |{{MYS}} |[[Usman Awang]] |<ref>{{cita web|url=https://s-pores.com/2007/04/linda-chen/|titolo=In Memory of Linda Chen (1928-2002)|data=10 aprile 2007|lingua=en}}</ref> |- |{{MNG}} |[[Ochirbatyn Dashbalbar]], [[Dulduityn Danzanravjaa]], [[Dashdorjiin Natsagdorj]], [[Byambyn Rinchen]], [[Hadaa Sendoo]] |<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.cambridge.org/core/product/identifier/S0090599200024016/type/journal_article|titolo=City of felt and concrete: Negotiating cultural hybridity in Mongolia's capital of Ulaanbaatar|nome1=Alexander C.|cognome1=Diener|nome2=Joshua|cognome2=Hagen|data=1º luglio 2013|rivista=Nationalities Papers|volume=41|numero=4|pp=622–650|via=CrossRef|doi=10.1080/00905992.2012.743513|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://rutgers.academia.edu/SimonWickhamsmith/CurriculumVitae|titolo=Simon Wickhamsmith &#124; Rutgers, The State University of New Jersey - Academia.edu|sito=rutgers.academia.edu|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://memim.com/dashdorjiin-natsagdorj.html|titolo=Dashdorjiin Natsagdorj|sito=memim.com}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.calligraphy-museum.com/cn/news/news/mongolian-calligraphy-the-tradition-of-fine-writing-in-the-mongolian-language|titolo=Mongolian calligraphy – the tradition of fine writing in the Mongolian language &#124; 世界书法博物馆|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ginamc.blogspot.com/2015/06/hadaa-sendoo-world-poet.html|titolo=Riding & Writing...: Hadaa Sendoo, World Poet|data=14 giugno 2015|lingua=en}}</ref> |- |{{MMR}} |[[Min Thu Wun]] |<ref>{{cita web|url=https://moemaka.net/eng/2009/02/burmese-national-poet-a-literary-icon-min-thu-wun-100-year-anniversary-to-hold-far-and-wide/|titolo=Burmese National Poet & Literary Icon, Min Thu Wun 100 year Anniversary to hold far and wide|data=6 febbraio 2009|lingua=en}}</ref> |- |{{NPL}} |[[Madhav Prasad Ghimire]] |<ref>{{cita web|url=http://myrepublica.nagariknetwork.com/news/69553/|titolo=206th birth anniversary of Aadi Kavi Bhanu Bhakta Acharya being marked today (with video)|nome=Sanskriti|cognome=Acharya|sito=My Republica|lingua=en}}</ref> |- |{{PAK}} |[[Allamah Muhammad Iqbâl]] |<ref>{{cita web|url=https://poets.org/poet/muhammad-allama-iqbal|titolo=Muhammad Allama Iqbal|nome=Academy of American|cognome=Poets|sito=Poets.org|lingua=en}}</ref> |- |{{PSE}} |[[Mahmoud Darwish]] |<ref>{{cita news|url=https://www.aljazeera.com/features/2024/3/13/remembering-mahmoud-darwish-the-poetic-voice-of-palestine|titolo='The war will end': Remembering Mahmoud Darwish, Palestine's poetic voice|nome=Indlieb Farazi|cognome=Saber|sito=Al Jazeera|lingua=en}}</ref> |- |{{PHL}} |[[Francisco Balagtas]] |<ref>{{cita web|url=https://bulacan.gov.ph/general-info/francisco-balagtas/|titolo=Francisco "Baltazar" Balagtas – Provincial Government of Bulacan|sito=bulacan.gov.ph|lingua=en}}</ref> |- |{{LKA}} |[[Parakrama Kodituwakku]] |<ref>''Beyond Borders: An Anthology of SAARC Poetry''. (2002). India: Academy of Fine Arts and Literature and Rainbow Publishers.</ref> |- |{{SYR}} | [[Nizar Qabbani]] |<ref>{{cita web|url=https://www.oxfordbibliographies.com/display/document/obo-9780195390155/obo-9780195390155-0272.xml|titolo=Nizar Qabbani|sito=obo}}</ref> |- |{{TWN}} |[[Yang Mu]], [[Yu Youren]] |<ref>Wong, L. L. (2009:170). ''Rays of the Searching Sun: The Transcultural Poetics of Yang Mu''. Austria: P.I.E. Peter Lang.</ref><ref>{{cita web|url=https://dokumen.pub/politics-and-cultural-nativism-in-1970s-taiwan-youth-narrative-nationalism-9780231553667.html|titolo=Politics and Cultural Nativism in 1970s Taiwan: Youth, Narrative, Nationalism 9780231553667|sito=dokumen.pub|lingua=en}}</ref> |- |{{TJK}} | [[Sadriddin Ayni]], [[Bozor Sobir]], [[Mirzo Tursunzoda]] [[Rudaki]], [[Rumi]], [[Gulnazar Keldi]] |<ref>{{cita web|url=https://medt.tj/en/tourism/sultural-heritage/1557-sadriddin-ayni|titolo=Sadriddin Ayni|sito=medt.tj}}</ref><ref>{{cita web|url=https://edurank.org/uni/tajik-national-university/alumni/|titolo=10 Notable Alumni of Tajik National University [Sorted List]|data=11 agosto 2021|sito=EduRank.org - Discover university rankings by location|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.advantour.com/tajikistan/culture/literature.htm|titolo=Tajik Literature and Poetry|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Rudaki|titolo=Rūdakī &#124; Classical Poet, Persian Language, 9th Century &#124; Britannica|data=4 aprile 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://en.irna.ir/news/84728271/Renowned-Iranian-poet-Saadi-commemorated-in-Tajikistan|titolo=Renowned Iranian poet Saadi commemorated in Tajikistan|data=22 aprile 2022|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://tajmedun.tj/en/news/university/jalaliddin-rumi-poetry-and-wisdom-beyond-time/|titolo=Jalaliddin Rumi - Poetry and Wisdom Beyond Time|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ecieco.org/en/news/5329/On-the-Demise-of-Gulnazar-Keldi|titolo=On the Demise of Gulnazar Keldi|lingua=en}}</ref> |- |{{THA}} | [[Sunthorn Phu]] |<ref>{{cita web|url=https://structomagazine.co.uk/poems-from-the-buddhas-footprint-a-conversation-with-anothai-kaewkaen/|titolo=Poems from the Buddha's Footprint: A Conversation with Noh Anothai &#124; Structo|sito=structomagazine.co.uk|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://agape-editions.com/2016/10/10/midwest-monkey-reading-sunthorn-phu/|titolo=MIDWEST MONKEY: Reading Sunthorn Phu|data=10 ottobre 2016|lingua=en}}</ref> |- |{{bandiera|Tibet|nome}} |[[Tsering Woeser]] |<ref>{{cita web|url=https://culanth.org/fieldsights/the-work-of-art-in-the-age-of-self-immolation-1|titolo=The Work of Art in the Age of Self-Immolation|nome=Leigh|cognome=Sangster|data=8 aprile 2012|sito=Society for Cultural Anthropology|lingua=en}}</ref> |- |{{TUR}} |[[Rumi]], [[Nâzım Hikmet]], [[Ziya Gökalp]], [[Mehmet Âkif Ersoy]] |<ref name="auto3"/><ref>{{cita web|url=https://theculturetrip.com/europe/turkey/articles/ziya-g-kalp-turkey-s-national-poet-and-the-father-of-turkish-nationalism|titolo=Ziya Gkalp: Turkeys National Poet and the Father of Turkish Nationalism|data=6 agosto 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lightmillennium.org/winter_02/jmardin_nhikmet.html|titolo=LM: NAZIM HIKMET National Poet, International Figure But Not A Turkish Citizen, by Julie MARDIN|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.hurriyetdailynews.com/writer-of-turkish-national-anthem-commemorated-161188|titolo=Writer of Turkish national anthem commemorated - Türkiye News|data=28 dicembre 2020|sito=Hürriyet Daily News|lingua=en}}</ref> |- |{{TKM}} |[[Magtymguly Pyragy]] |<ref>{{cita web|url=https://daryo.uz/en/2023/03/06/giant-statue-of-national-poet-magtymguly-installed-in-ashgabat|titolo=Giant statue of national poet Magtymguly installed in Ashgabat|nome=Daryo|cognome=uz|data=3 giugno 2023|sito=Daryo.uz|lingua=en}}</ref> |- |{{UZB}} |[[Ali-Shir Nava'i]], [[Abdulla Oripov (poeta)|Abdulla Oripov]], [[Erkin Vohidov]], [[Gʻafur Gʻulom]], [[Mirtemir]] |<ref>{{cita web|url=https://www.dailyo.in/lifestyle/lord-ram-ramayana-hindu-mythology-tulsidas-valmiki-2910|titolo=Why Lord Ram is the most misunderstood man in India|lingua=en}}</ref> |- |{{VNM}} |[[Nguyễn Du]], [[Nguyễn Đình Chiểu]], [[Hồ Xuân Hương]] |<ref>{{cita web|url=https://www.goethe.de/ins/vn/en/ver.cfm?event_id=21884135|titolo=Discussion: Commemorating Nguyễn Du - Goethe-Institut Vietnam|sito=@GI_weltweit|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://vietnamnews.vn/life-style/1255111/unesco-celebration-held-for-200th-birthday-of-famed-vietnamese-poet.html|titolo=UNESCO celebration held for 200th birthday of famed Vietnamese poet|sito=vietnamnews.vn|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://vietnamembassy-usa.org/vi/node/3314|titolo=SELECTED WORKS OF HỒ XUÂN HƯƠNG READ AT LIBRARY OF CONGRESS &#124; Đại sứ quán Việt Nam tại Hoa Kỳ|sito=vietnamembassy-usa.org|lingua=en}}</ref> |- |{{YEM}} |[[Abdullah Al-Baradouni]], [[Waddah al-Yaman]] |<ref>{{cita web|url=https://al-bab.com/albab-orig/albab/bys/articles/waddah96.htm|titolo=British-Yemeni Society: Waddah al-Yaman: national poet, by Abdulla al-Udhari|sito=al-bab.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.aljazeera.com/features/2020/6/28/poet-threa-almontasers-love-letter-to-yemen|titolo=Poet Threa Almontaser's 'love letter to Yemen'|nome=Abubakr|cognome=Al-Shamahi|sito=Al Jazeera|lingua=en}}</ref> |} ==Europa== {| class="wikitable sortable" |- !Paese (o regione) !Poeta !Fonti |- |{{ALB}} | [[Gjergj Fishta]], [[Naim Frashëri]] |<ref>{{cita web|url=http://www.albanianliterature.net/authors/classical/fishta/index.html|titolo=Gjergj FISHTA|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.albanianliterature.net/authors/classical/frasheri/index.html|titolo=Naim FRASHËRI|lingua=en}}</ref> |- |{{bandiera|Abcasia|nome}} | [[Dmitry Gulia]] |<ref>{{cita web|titolo=The pioneer in everything and the patriarch of Abkhaz literature: about Dmitry Gulia|url=https://abaza.org/en/the-pioneer-in-everything-and-the-patriarch-of-abkhaz-literature-about-dmitry-gulia|sito=[[World Abaza Congress]]|lingua=en}}</ref> |- |{{ARM}} |[[Hovhannes Tumanyan]], [[Sayat-Nova]], [[Yeghishe Charents]] |<ref>{{cita web|url=https://www.port-magazine.com/film/the-colour-of-pomegranates/|titolo=The Colour Of Pomegranates|data=6 marzo 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://asbarez.com/first-english-collection-of-studies-on-yeghishe-charents/|titolo=First English Collection of Studies on Yeghishe Charents – Asbarez.com|data=5 marzo 2004|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://allpoetry.com/Hovhannes-Toumanian|titolo=Hovhannes Toumanian - Poems by the Famous Poet - All Poetry|sito=allpoetry.com|lingua=en}}</ref> |- |{{AUT}} | [[Franz Grillparzer]] ,[[Johann Nepomuk Nestroy]], [[Georg Trakl]], [[Rainer Maria Rilke]] |<ref>{{cita web|url=https://allpoetry.com/Franz-Grillparzer|titolo=Franz Grillparzer - Poems by the Famous Poet - All Poetry|sito=allpoetry.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |cognome1=Yates |nome1=W. E. |titolo=Review of Grillparzers Welttheater: Modernität und Tradition |rivista=Austrian Studies |anno=2014 |volume=22 |pp=215–217 |doi=10.5699/austrianstudies.22.2014.0215 |jstor=10.5699/austrianstudies.22.2014.0215 |lingua=de}}</ref><ref>''Austria today''.&nbsp;(1984:7).&nbsp;Austria:&nbsp;Austria Today Limited.</ref> |- |{{AZE}} |[[Nizami Ganjavi]], [[Fuzûlî]], [[Imadaddin Nasimi]], [[Samad Vurgun]] |<ref>{{cita web|url=http://regionplus.az/en/articles/view/7386|titolo="MANUSCRIPTS DO NOT BURN"|sito=Region Plus|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.azernews.az/culture/148305.html|titolo=Exhibition dedicated to Nasimi opens in capital|data=4 aprile 2019|sito=Azernews.Az|lingua=en}}</ref><ref>Samad Vurgun</ref> |- |[[File:Flag of Bashkortostan.svg|link=Bandiera della Baschiria|24x24px]] [[Baschiria]] | [[Rami Garipov]], [[Mustai Karim]] |<ref>{{cita web|titolo=A unique website of the national poet Rami Garipov was created in Bashkortostan|url=https://kulturarb.ru/en/news/a-unique-website-of-the-national-poet-rami-garipov-was-created-in-bashkortostan|sito=The Cultural World of Bashkortostan|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Карим Мустай|url=https://kulturarb.ru/en/persony/karim-mustaj|sito=The Cultural World of Bashkortostan|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Mustay KARIM about Tukay…|url=http://gabdullatukay.ru/eng/about-tukay/mustay-karim-about-tukay/|sito=Gabdulla Tukay|lingua=en}}</ref> |- |{{bandiera|Paesi Baschi|nome}} |[[Bernard Etxepare]] |<ref>{{cita libro|cognome=Toledo Lezeta|nome=Ana María|titolo="Linguae Vasconum Primitiae, bi partetan banaturik"|data=2008|editore=Jean Haritschelhar-i omenaldia|pp=625–644}}</ref> |- |{{BLR}} | [[Yanka Kupala]], [[Yakub Kolas]] |<ref>Martin,&nbsp;T.&nbsp;D.&nbsp;(2001:436).&nbsp;''The Affirmative Action Empire: Nations and Nationalism in the Soviet Union, 1923-1939''.&nbsp;United Kingdom:&nbsp;Cornell University Press.</ref><ref>''Tourist Mosaic of Belarus''.&nbsp;(2017:480).&nbsp;Russia:&nbsp;ЛитРес.</ref> |- |{{BEL}} | [[Emile Verhaeren]], [[Maurice Maeterlinck]] |<ref name="auto2">{{cita web|url=https://www.the-low-countries.com/article/%C3%A9mile-verhaeren.-the-only-national-poet-belgium-has-ever-had-1|titolo=Émile Verhaeren. The Only National Poet Belgium Has Ever Had|sito=the low countries|lingua=en}}</ref><ref>''Cultures in Flux: Lower-Class Values, Practices, and Resistance in Late Imperial Russia''.&nbsp;(1994:140).&nbsp;Ukraine:&nbsp;Princeton University Press.</ref> |- |{{bandiera|Catalogna|nome}} | [[Ausiàs March]], [[Jacint Verdaguer]] |<ref>{{cita web|url=https://www.visat.cat/traduccions-literatura-catalana/cat/autor/8/ausias-march.html|titolo=Ausiàs March}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/40424388|titolo=Jacint Verdaguer, national poet of Catalonia|lingua=en}}</ref> |- |{{CZE}} | [[Ismail Kerimov]] |<ref>{{cita web|titolo=The Deportation by Ismail Kerimov|url=https://www.waynakh.com/eng/2009/05/the-deportation-by-ismail-kerimov/|sito=Waynakh Online|lingua=en}}</ref> |- |{{BIH}} |[[Abdulah Sidran]], [[Mak Dizdar]], [[Izet Sarajlić]] |<ref>{{cita web|url=https://www.dailysabah.com/arts-culture/2019/02/21/homage-to-bosnian-national-poet|titolo=Homage to Bosnian national poet|nome=Daily|cognome=Sabah|data=21 febbraio 2019|sito=Daily Sabah|lingua=en}}</ref><ref>Mahmutćehajić,&nbsp;R.&nbsp;(2015).&nbsp;''The Praised and the Virgin''.&nbsp;Netherlands:&nbsp;Brill.</ref> |- |{{bandiera|Bretagna|nome}} |[[Théodore Claude Henri, vicomte Hersart de la Villemarqué]] |<ref>{{cita libro|cognome=Brennan & O'Dea|nome=Paul & Michael|titolo=Entrelacs franco-irlandais, langue, mémoire, imaginaire|data=2004|editore=Presses universitaires de Caen|pp=81}}</ref> |- |{{BGR}} | [[Hristo Botev]], [[Ivan Vazov]] |<ref>{{cita news|url=http://www.bnr.bg/RadioBulgaria/Emission_English/Theme_History_And_Religion/Material/botevnov.htm|titolo=Hristo Botev’s birth anniversary|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927235244/http://www.bnr.bg/RadioBulgaria/Emission_English/Theme_History_And_Religion/Material/botevnov.htm|data=6 gennaio 2007|accesso=9 marzo 2007|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |cognome1=Grogan |nome1=Ellinor |titolo=Ivan Vazov |rivista=The Slavonic Review |anno=1922 |volume=1 |numero=1 |pp=225–227 |jstor=4201601 }}</ref> |- |[[File:Flag of Rusyns 2007.svg|link=Bandiera della Rutenia subcarpatica|24x24px]] [[Rutenia subcarpatica]] | [[Alexander Dukhnovych]] |<ref>{{cita pubblicazione | url=https://www.jstor.org/stable/4212145 | jstor=4212145 | cognome1=Rusinko |nome1=Elaine |titolo=Between Russia and Hungary: Foundations of Literature and National Identity in Subcarpathian Rus' |rivista=The Slavonic and East European Review |data=10 maggio 1996 | volume=74 |numero=3 |pp=421–444 |lingua=en}}</ref> |- |{{HRV}} | [[Marko Marulić]], [[Ivan Gundulić]] |<ref>{{cita web|url=https://cityseeker.com/split/653273-marko-maruli%C4%87-statue|titolo=Marko Marulić Statue, Split|sito=cityseeker}}</ref> |- |{{CYP}} | [[Vasilis Michaelides]] |<ref>Ioannides,&nbsp;C.&nbsp;P.&nbsp;(2018:12).&nbsp;''Cyprus Under British Colonial Rule: Culture, Politics, and the Movement Toward Union with Greece, 1878–1954''.&nbsp;United States:&nbsp;Lexington Books.</ref> |- |{{CZE}} ([[terre ceche]]) | [[Karel Hynek Mácha]], [[Jan Neruda]] |<ref name="auto">{{cita libro|doi=10.1163/9789004335400|titolo=National Poets, Cultural Saints: Canonization and Commemorative Cults of Writers in Europe|data=2017|cognome1=Dović|nome1=Marijan|cognome2=Helgason|nome2=Jón Karl|ISBN=978-90-04-33539-4|p=63|lingua=en}}</ref><ref>Salcman,&nbsp;M.&nbsp;(2016:90).&nbsp;''A Prague Spring, Before & After''.&nbsp;United States:&nbsp;Evening Street Press.</ref> |- |[[File:Flag of Dagestan.svg|link=Bandiera del Daghestan|24x24px]] [[Daghestan]] | [[Rasul Gamzatov]] |<ref>{{cita web|url=https://www.slavfond.eu/1616-september-8-marks-the-100th-anniversary-of-the-birth-of-the-peoples-poet-of-dagestan-rasul-gamzatov.html|titolo=September 8 marks the 100th anniversary of the birth of the people's poet of Dagestan Rasul Gamzatov|sito=slavfond.eu|lingua=en}}</ref> |- |{{DNK}} | [[Adam Oehlenschläger]], [[Hans Christian Andersen]], [[Søren Kierkegaard]], [[N. F. S. Grundtvig]] |<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Adam-Gottlob-Oehlenschlager|titolo=Adam Gottlob Oehlenschläger &#124; Danish Poet, Playwright & Novelist &#124; Britannica|data=16 gennaio 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.pookpress.co.uk/project/hans-christian-andersen-biography/|titolo=Hans Christian Andersen &#124; His Life and Works|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=https://pure.au.dk/portal/en/publications/benign-structures-the-worldview-of-danish-national-poet-pastor-an|titolo=Benign Structures: 7th Conference Digital Humanities in the Nordic and Baltic Countries|nome1=Katrine Frøkjær|cognome1=Baunvig|nome2=Kristoffer Laigaard|cognome2=Nielbo|curatore1=Sofie Gilbert|curatore2=Annika Rockenberger|data=12 marzo 2023|rivista=Book of Abstracts|pp=9–11|via=Aarhus University|lingua=en}}</ref> |- |{{bandiera|Fær Øer|nome}} | [[William Heinesen]], [[Nólsoyar Páll]], [[Mikkjal á Ryggi]] |<ref>Cadence.&nbsp;(1984:60).&nbsp;United States:&nbsp;B. Rusch.</ref><ref>{{cita pubblicazione |cognome1=Dović |nome1=Marijan |titolo=National Poets and Romantic (Be)Longing: An Introduction |rivista=Arcadia |data=24 maggio 2017 |volume=52 |numero=1 |pp=1–9 |doi=10.1515/arcadia-2017-0001 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://catchynomads.com/wandering-the-faroe-islands/|titolo=Wandering The Faroe Islands|data=14 febbraio 2021|lingua=en}}</ref> |- |{{ENG}} | [[Geoffrey Chaucer]], [[William Shakespeare]], [[William Blake]], [[William Wordsworth]], [[Thomas Hardy]], [[W. H. Auden]], [[Samuel Taylor Coleridge]], [[Philip Larkin]] |<ref>{{cita web|url=https://www.dltk-kids.com/poems/shakespeare/index.htm|titolo=Poetry by William Shakespeare|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://reflections.live/articles/3376/in-an-honor-to-the-father-of-english-poetry-geoffrey-chaucer-4520-l1vzvsv5.html|titolo=In An Honor To 'The Father of English Poetry' - Geoffrey Chaucer|nome=KOMAL|cognome=SHARMA|sito=reflections.live|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=The Making of the National Poet - Shakespeare, Adaptation and Authorship, 1660-1769|nome=Michael |cognome=Dobson|editore=Clarendon Press|ISBN=978-0-19-818323-5|data=17 novembre 1994|lingua=en}}</ref><ref>Lachman,&nbsp;G.&nbsp;(2013).&nbsp;''The Caretakers of the Cosmos: Living Responsibly in an Unfinished World''.&nbsp;United Kingdom:&nbsp;Floris Books.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.digitens.org/en/notices/william-wordsworth-worldly-recluse.html|titolo=William Wordsworth, the worldly recluse &#124; Digitens|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://socialistworker.co.uk/socialist-review-archive/philip-larkin-racist-bigot-and-poet/|titolo=Philip Larkin, racist, bigot and poet|sito=Socialist Worker|lingua=en}}</ref> |- |{{EST}} | [[Kristjan Jaak Peterson]], [[Lydia Koidula]] |<ref>{{cita web|url=https://sisu.ut.ee/ewod/k/koidula|titolo=Lydia Koidula|nome=Sven|cognome=Vabar|sito=sisu.ut.ee}}</ref><ref>''Weissmann Travel Planner for Western and Eastern Europe''.&nbsp;(1994:59).&nbsp;United States:&nbsp;Weissmann Travel Reports.</ref> |- |{{FIN}} | [[Eino Leino]], [[Elias Lönnrot]], [[Johan Ludvig Runeberg]], [[Edith Södergran]] |<ref>{{cita web|titolo=Kansallisrunoilija pelkäsi kansaa|url=https://yle.fi/uutiset/3-9573989|opera=Yleisradio|anno=2017|città=Helsinki |accesso=7 febbraio 2021|lingua=fi}}</ref><ref>{{cita web|titolo=kansallisrunoilija|url=https://www.kielitoimistonsanakirja.fi/kansallisrunoilija|opera=Kielitoimiston sanakirja|anno=2020|città=Helsinki |editore=Kotimaisten kielten keskus|accesso=7 febbraio 2021|lingua=fi}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.encyclopedia.com/people/literature-and-arts/scholars-antiquarians-and-orientalists-biographies/elias-lonnrot|titolo=Elias Lonnrot &#124; Encyclopedia.com}}</ref> |- |{{bandiera|Fiandre|nome}} |[[Émile Verhaeren]], [[Hendrik Conscience]], [[Guido Gezelle]], [[Hugo Claus]] |<ref name="auto2"/> |- |[[File:Frisian flag.svg|link=Bandiera della Frisia|24x24px]] [[Frisia (provincia)|Frisia]] | [[Gysbert Japiks|Gysbert Japicx]] (o Japiks) |<ref>''Linguist''.&nbsp;(1962).&nbsp;United Kingdom:&nbsp;Linguists' Club..</ref> |- |{{FRA}} |[[Charles Baudelaire]], [[Victor Hugo]], [[Arthur Rimbaud]] |<ref>{{cita pubblicazione |cognome1=Simpson |nome1=Harold L. |titolo=The Poetic Image of the Soldier from Baudelaire to the First World War |rivista=The South Central Bulletin |anno=1967 |volume=27 |numero=4 |pp=23–33 |doi=10.2307/3188918 |jstor=3188918 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Victor-Hugo/Last-years-1870-85|titolo=Victor Hugo - French Poet, Novelist, Playwright &#124; Britannica|data=18 maggio 2024|lingua=en}}</ref> |- |{{bandiera|Galizia|nome}} |[[Rosalía de Castro]], [[Ramón Cabanillas]] |<ref>{{cita web|url=https://www.lonelyplanet.com/spain/padron/attractions/casa-museo-rosalia-de-castro/a/poi-sig/1534131/1315865|titolo=Casa-Museo Rosalía de Castro &#124; Rías Baixas, Spain &#124; Attractions|sito=Lonely Planet}}</ref><ref>''The Harp and the Constitution: Myths of Celtic and Gothic Origin''.&nbsp;(2015).&nbsp;Netherlands:&nbsp;Brill.</ref> |- |{{GEO}} | [[Shota Rustaveli]] |<ref>{{cita web|url=https://blogs.bl.uk/european/2021/11/two-new-fine-editions-of-georgias-national-poet.html|titolo=Two new fine editions of Georgia's national poet - European studies blog|lingua=en}}</ref> |- |{{DEU}} | [[Johann Wolfgang von Goethe]], [[Friedrich von Schiller]], [[Heinrich Heine]], [[Bertolt Brecht]], [[Friedrich Hölderlin]], [[Novalis]], [[Friedrich Nietzsche]], [[Hermann Hesse]], [[Stefan George]] |<ref>{{cita pubblicazione |cognome1=Elliott |nome1=Mark |titolo=Beyond Left and Right: The Poetic Reception of Stefan George and Rainer Maria Rilke, 1933-1945 |rivista=The Modern Language Review |anno=2003 |volume=98 |numero=4 |pp=908–928 |doi=10.2307/3737933 |jstor=3737933 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://blogs.bl.uk/european/2015/08/poet-in-a-landscape.html|titolo=Poet in a landscape: the drawings of Johann Wolfgang von Goethe - European studies blog|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|doi=10.1163/9789401202978|titolo=Schiller: National Poet – Poet of Nations|data=2006|cognome1=Martin|nome1=Nicholas|ISBN=978-94-012-0297-8|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sites.google.com/site/germanliterature/19th-century/heine|titolo=German Literature - Heine|sito=sites.google.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |cognome1=Karamercan |nome1=Axel Onur |titolo=Heidegger on Hölderlin's Hymn Der Ister. The Dwelling of the Poet and the Place-Making of the River |rivista=Synthesis Philosophica |data=29 dicembre 2022 |volume=37 |numero=2 |pp=395–414 |doi=10.21464/sp37207 |lingua=en}}</ref><ref>Decker,&nbsp;G.&nbsp;(2018:157).&nbsp;''Hesse: The Wanderer and His Shadow''.&nbsp;United States:&nbsp;Harvard University Press.</ref> |- |{{GRC}} | [[Omero]], [[Saffo]], [[Pindaro]], [[Solone]], [[Dionysios Solomos]] |<ref>{{cita web|url=https://theodora.com/encyclopedia/h2/homer.html|titolo=Homer - Encyclopedia|sito=theodora.com}}</ref><ref>''Pindar: Victory Odes: Olympians 2, 7 and 11; Nemean 4; Isthmians 3, 4 and 7''.&nbsp;(1995:109).&nbsp;United Kingdom:&nbsp;Cambridge University Press.</ref><ref>{{cita web|url=https://greekreporter.com/2023/03/24/dionysios-solomos-greek-poet/|titolo=Dionysios Solomos: The Greek Poet of Liberty - GreekReporter.com|lingua=en}}</ref> |- |{{GGY}} | [[George Métivier]] |<ref>{{cita web|url=https://history.gg/guernsey-poet-george-metivier/|titolo=Guernsey poet George Métivier is born|data=29 gennaio 1972|lingua=en}}</ref> |- |{{HUN}} | [[Sándor Petőfi]], [[János Arany]] |<ref>{{cita web|url=https://studyinhungary.hu/blog/sandor-petofi-the-revolutionary-poet-was-born-200-years-ago|titolo=Sándor Petőfi, the revolutionary poet was born 200 years ago - Study In Hungary|nome=Tempus Public|cognome=Foundation|sito=studyinhungary.hu|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://mek.oszk.hu/02000/02042/html/27.html|titolo=János Arany}}</ref> |- |{{ISL}} | [[Jónas Hallgrímsson]], [[Hallgrímur Pétursson]] |<ref>{{cita web|url=https://digicoll.library.wisc.edu/Jonas/Biography/Biography.1.html|titolo=Biographical Sketch of Jónas Hallgrímsson (1)|sito=digicoll.library.wisc.edu|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sigurdurarni.is/2020/03/27/hymns-of-the-passion-the-suffering-king/|titolo=Hymns of the Passion – The Suffering King|nome=Sigurður Árni|cognome=Þórðarson|data=27 marzo 2020|lingua=en}}</ref> |- |{{IRL}} | [[Thomas Moore]], [[William Butler Yeats]], [[Seamus Heaney]], [[Patrick Pearse]] |<ref>{{cita news|url=https://www.irishtimes.com/culture/books/declan-kiberd-irish-writers-were-an-early-warning-system-about-abuse-1.3260748|titolo=Declan Kiberd: Irish writers were an early warning system about abuse|pubblicazione=The Irish Times|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=5jdaa2urIpEC&q=%22national+poet%22&pg=PA55|titolo=Catholic Emancipations: Irish Fiction from Thomas Moore to James Joyce|nome=Emer|cognome=Nolan|data=15 ottobre 2007|editore=Syracuse University Press|ISBN=9780815631750|via=Google Books|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|doi=10.1017/CBO9781107045330|titolo=Irish Poetry under the Union, 1801–1924|data=2013|cognome1=Campbell|nome1=Matthew|ISBN=978-1-107-04533-0|p=142|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://independentleft.ie/seamus-heaney-political-poems/|titolo=Did Seamus Heaney write political poems?|nome=Ciarán|cognome=O'Rourke|data=10 ottobre 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=u4KiEAAAQBAJ&q=%22National+poet%22%22+&pg=PT57|titolo=Seamus Heaney's American Odyssey|nome=Edward J.|cognome=O’Shea|data=30 dicembre 2022|editore=Taylor & Francis|ISBN=9781000816648|via=Google Books|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Patrick Pearse {{!}} Biography & Facts {{!}} Britannica |url=https://www.britannica.com/biography/Patrick-Henry-Pearse |accesso=24 marzo 2024 |lingua=en}}</ref> |- |{{IMN}} | [[Thomas Edward Brown|T. E. Brown]] |<ref>{{cita web|url=https://manxnationalheritage.im/wp-content/uploads/2016/11/info-sheet-TE-Brown.pdf|titolo=THOMAS EDWARD BROWN|lingua=en}}</ref> |- |{{ITA}} | [[Ovidio]], [[Virgilio]], [[Orazio]], [[Dante Alighieri]], [[Francesco Petrarca]], [[Giosuè Carducci]], [[Giacomo Leopardi]], [[Ugo Foscolo]], [[Gabriele D'Annunzio]] |<ref>{{cita web|url=https://theodora.com/encyclopedia/o/ovid.html|titolo=Ovid - Encyclopedia|sito=theodora.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Giosue-Carducci|titolo=Giosuè Carducci &#124; Nobel Prize, Italian Literature, Poet Laureate &#124; Britannica|data=20 febbraio 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.thelocal.it/20210325/dante-day-how-italy-is-celebrating-its-national-poet|titolo=Dante Day: How Italy is celebrating its national poet|data=25 marzo 2021|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Virgil|titolo=Virgil &#124; Biography, Aeneid, & Facts &#124; Britannica|data=19 febbraio 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mikebygrave.co.uk/classics/horace.html|titolo=Horace &#124; mike bygrave|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://publishing.cdlib.org/ucpressebooks/view?docId=ft30000518&chunk.id=d0e2851&toc.id=&brand=ucpress|titolo=Orphans of Petrarch|sito=publishing.cdlib.org|lingua=en}}</ref><ref>Hroch,&nbsp;M.&nbsp;(2015).&nbsp;''European Nations: Explaining Their Formation''.&nbsp;United Kingdom:&nbsp;Verso.</ref><ref>{{cita web|url=https://villaruhland.com/gabriele-dannunzio/|titolo=Villa Ruhland &#124; Gabriele D'Annunzio}}</ref> |- |{{JEY}} | [[Wace]] |<ref>{{cita web|url=https://www.maisondenormandie.com/en/archives/news/symposium-wace-and-the-anglo-norman-language-le-style-de-wace-le-french-festival|titolo=SYMPOSIUM "WACE AND THE ANGLO-NORMAN LANGUAGE" (LE STYLE DE WACE): Le French Festival|sito=Maison de la Normandie et de la Manche|lingua=en}}</ref> |- |{{KOS}} | [[Ali Podrimja]] |<ref>{{cita web|url=https://www.cna.al/english/aktualitet/80-vjetori-i-poetit-ali-podrimja-perparim-kabo-a-duhej-kaluar-ne-hesh-i325397|titolo=The 80th anniversary of the poet Ali Podrimja/Parparim Kabo: Should it be passed in silence? He belongs to the Albanian nation... - Aktualitet|data=30 agosto 2022|lingua=en}}</ref> |- |{{LVA}} | [[Rainis]], [[Andrejs Pumpurs]] |<ref>{{cita web|url=https://kids.britannica.com/students/article/Rainis/334102|titolo=Rainis|sito=Britannica Kids|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|doi=10.1163/9789004335400_004|capitolo=Commemorative Cults of Poets and Writers: A Historical Perspective |titolo=National Poets, Cultural Saints: Canonization and Commemorative Cults of Writers in Europe|data=2017|cognome1=Dović|nome1=Marijan|cognome2=Helgason|nome2=Jón Karl|pp=35–70|ISBN=978-90-04-33539-4|lingua=en}}</ref> |- |{{LTU}} | [[Kristijonas Donelaitis]], [[Maironis]], [[Justinas Marcinkevičius]], [[Adam Mickiewicz|Adomas Mickevičius]] |<ref>{{cita web|url=https://titus.fkidg1.uni-frankfurt.de/cordon/menu/eng/donelait_about_en.html|titolo=CorDon - About Donelaitis|sito=titus.fkidg1.uni-frankfurt.de}}</ref><ref>{{cita libro|doi=10.1163/9789004457713_016|capitolo=The Making of the Lithuanian National Poet: Maironis |titolo=Literary Canon Formation as Nation-Building in Central Europe and the Baltics|data=2021|cognome1=KučInskienė|nome1=Aistė|pp=256–272|ISBN=978-90-04-45771-3|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://collections.vam.ac.uk/item/O192048/1941-1952-poster-zilys-arunas/|titolo=1941-1952|nome=Arunas|cognome=Zilys|data=12 marzo 1989|via=Victoria & Albert Museum}}</ref> |- |{{LUX}} | [[Dicks (scrittore)|Edmond de la Fontaine]], [[Michel Lentz]] |<ref>{{cita web|url=https://musicpublishers.lu/dicks-edmond-de-la-fontaine-1823-1891/|titolo=Dicks (Edmond de la Fontaine) (1823-1891) – Luxembourg Music Publishers}}</ref><ref>{{cita web|url=https://today.rtl.lu/luxembourg-insider/knowledge-bites/a/1765036.html|titolo=Knowledge Bites: Michel Lentz - Luxembourg's 'National Poet'|sito=today.rtl.lu}}</ref> |- |{{MLT}} | [[Dun Karm Psaila]] |<ref>{{cita web|url=https://timesofmalta.com/article/biography-dun-karm-psaila.1057851|titolo=Biography: (Dun) Karm Psaila|data=18 ottobre 2023|sito=Times of Malta}}</ref> |- |{{MDA}} | [[Grigore Vieru]], [[Mihai Eminescu]] |<ref>{{cita web|url=https://emoldovata.gov.md/en/news/diaspora-commemorated-the-poet-grigore-vieru|titolo=Diaspora commemorated the poet Grigore Vieru|sito=e Moldova ta|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.moldpres.md/en/news/2017/01/15/17000309|titolo=Great national poet celebrated in Moldova at 167 years from birth|lingua=en}}</ref> |- |{{MCO}} | [[Louis Notari]] |<ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=MieDAAAAMAAJ |titolo=Canadian Review of Studies in Nationalism|data=1991|editore=University of Prince Edward Island.|lingua=en}}</ref> |- |{{MNE}} | [[Petar II Petrović-Njegoš]] |<ref name="auto"/> |- |{{NLD}} | [[Joost van den Vondel]], [[Jacob Cats]] |<ref>{{cita web|url=https://www.encyclopedia.com/people/literature-and-arts/miscellaneous-european-literature-biographies/joost-van-den-vondel|titolo=Joost Van Den Vondel &#124; Encyclopedia.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://drouot.com/en/l/15075048--cats-jacob-alle-de-wercken-am|titolo=CATS, Jacob Alle de wercken. Amsterdam J.J. Schipper 166… &#124; Drouot.com|sito=drouot.com}}</ref> |- |{{MKD}} | [[Kočo Racin]] |<ref>{{cita web|url=https://makedonija.name/culture/kosta-solev-racin|titolo=Kosta Solev - Racin (1908-1943)|sito=makedonija.name}}</ref> |- |[[File:Flag of North Ossetia.svg|link=Bandiera dell'Ossezia Settentrionale-Alania|24x24px]] [[Ossezia Settentrionale-Alania]] | [[Kosta Khetagurov]] |<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Kosta-Khetagurov|titolo=Kosta Khetagurov &#124; Ossete poet &#124; Britannica|lingua=en}}</ref> |- |{{bandiera|Cipro del Nord|nome}} | [[Özker Yaşın]] |<ref>{{cita libro|cognome=Stjelja|nome=Dr Ana|url=https://books.google.com/books?id=wiqkEAAAQBAJ |titolo=Modern Talks on Poetry|data=27 dicembre 2022|editore=Ukiyoto Publishing|ISBN=978-93-5770-311-6|lingua=en}}</ref> |- |{{NOR}} |[[Henrik Wergeland]] |<ref>{{cita web|url=https://www.oxfordreference.com/display/10.1093/oi/authority.20110803121746241|titolo=Henrik Arnold Wergeland|sito=Oxford Reference}}</ref> |- |{{bandiera|Occitania|nome}} |[[Frédéric Mistral]], [[Arnaut Daniel]], [[Bernart de Ventadorn]], [[Comtessa de Dia]] |<ref name="auto1">{{cita web|url=https://www.academia.edu/30665955|titolo=Frédéric Mistral – poet and folk historian of Provence|nome=Gwyn|cognome=Griffiths|via=www.academia.edu|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|cognome=Universalis|nome=Encyclopædia|titolo=Biographie d'ARNAUD ou ARNAUT DANIEL|url=https://www.universalis.fr/encyclopedie/arnaud-arnaut-daniel/|accesso=24 marzo 2024|sito=Encyclopædia Universalis|data=19 gennaio 1999|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita libro|cognome=Ippolito|nome=Marguerite-Marie|titolo=Troubadour Limousin du XIIème siècle, prince de l'amour et de la poésie romane|data=11 gennaio 2003|editore=Editions L'Harmattan|ISBN=9782747500173|lingua=fr}}</ref><ref name="auto4">{{cita web|data=18 giugno 2023|titolo=Épisode 8 : Béatrice de Die, la vengeresse|url=https://www.radiofrance.fr/francemusique/podcasts/musique-nom-feminin/episode-8-beatrice-de-die-la-vengeresse-8914812|accesso=24 marzo 2024|sito=France Musique|lingua=fr}}</ref> |- |{{POL}} | [[Adam Mickiewicz]], [[Juliusz Słowacki]], [[Zygmunt Krasiński]] |<ref>{{cita pubblicazione |cognome1=Giergielewicz |nome1=Mieczysław |titolo=KRASIŃSKI IN THE ENGLISH-SPEAKING WORLD (A Bibliographical Review) |rivista=The Polish Review |anno=1960 |volume=5 |numero=4 |pp=68–102 |jstor=25776332 |lingua=en}}</ref> |- |{{PRT}} | [[Luís de Camões]], [[Fernando Pessoa]] |<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Luis-de-Camoes|titolo=Luis de Camoes &#124; Biography & Facts &#124; Britannica|data=20 febbraio 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.encyclopedia.com/history/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/pessoa-fernando-1888-1935|titolo=Pessoa, Fernando (1888–1935) &#124; Encyclopedia.com|lingua=en}}</ref> |- |{{bandiera|Provenza|nome}} |[[Frédéric Mistral]], [[Comtessa de Dia]] |<ref name="auto1"/><ref name="auto4"/> |- |{{ROU}} | [[Mihai Eminescu]] |<ref>{{cita pubblicazione |cognome1=Neghina |nome1=Raul |cognome2=Neghina |nome2=Adriana M |titolo=Medical Controversies and Dilemmas in Discussions about the Illness and Death of Mihai Eminescu (1850–1889), Romania's National Poet |rivista=Medical Problems of Performing Artists |data=marzo 2011 |volume=26 |numero=1 |pp=44–50 |doi=10.21091/mppa.2011.1007 |pmid=21442137 |lingua=en}}</ref> |- |{{RUS}} | [[Alexander Pushkin]], [[Anna Akhmatova]], [[Boris Pasternak]], [[Sergei Yesenin]], [[Ivan Turgenev]], [[Ivan Bunin]] |<ref>{{cita web|url=https://rees.sas.upenn.edu/about/spotlight/alexander-pushkin|titolo=Alexander Pushkin|data=12 settembre 2017|sito=Russian and East European Studies|lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |cognome1=McVay |nome1=Gordon |titolo=Yesenin's Posthumous Fame, and the Fate of His Friends |rivista=The Modern Language Review |anno=1972 |volume=67 |numero=3 |pp=590–602 |doi=10.2307/3726127 |jstor=3726127 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |cognome1=Porter |nome1=Richard N. |titolo=The Criteria of Turgenev's Literary Criticism |rivista=The Russian Review |anno=1969 |volume=28 |numero=4 |pp=441–452 |doi=10.2307/127163 |jstor=127163 |lingua=en}}</ref> |- |{{bandiera|Lapponia|nome}} | [[Anders Fjellner]] |<ref>{{cita web|url=https://saamihistoryblog.wordpress.com/category/3-saami-origin/|titolo=3 – Saami Origin|data=3 febbraio 2017}}</ref> |- |{{SCO}} | [[Robert Burns]], [[Hugh MacDiarmid]] |<ref>MacDiarmid,&nbsp;H.,&nbsp;MacGill-Eain,&nbsp;S.&nbsp;(2010:44).&nbsp;''The Correspondence Between Hugh MacDiarmid and Sorley MacLean: An Annotated Edition''.&nbsp;United Kingdom:&nbsp;Edinburgh University Press.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.poetryfoundation.org/poets/robert-burns|titolo=Robert Burns|nome=Poetry|cognome=Foundation|data=11 marzo 2024|sito=Poetry Foundation|lingua=en}}</ref> |- |{{SRB}} | [[Desanka Maksimović]], [[Petar II Petrović-Njegoš]], [[Jovan Sterija Popović]], [[Jovan Jovanović Zmaj]] |<ref>{{cita libro|nome1=Balazs|cognome1=Trencsenyi|nome2=Michal|cognome2=Kopecek|titolo=National Romanticism: The Formation of National Movements|url=https://books.google.com/books?id=TpPWvubBL0MC&pg=PA431|data=1º novembre 2006|editore=Central European University Press|ISBN=978-963-7326-60-8|p=431|citazione=Characteristically, although Njegoš saw himself as a definitely Serbian poet, his epic came to be later canonized as the most important work of 'Yugoslav' literature [...]|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.dw.com/en/when-nazis-killed-100-serbs-per-dead-german-in-yugoslavia/a-59568136|titolo=Nazis killed 100 Serbs per dead German – DW – 10/21/2021|sito=dw.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|cognome=Berend|nome=Ivan T.|data=giugno 2003|capitolo=Romanticism and Nationalism in Central and Eastern Europe |titolo=History Derailed: Central and Eastern Europe in the Long Nineteenth Century|pp=41–88|url=https://academic.oup.com/california-scholarship-online/book/22816/chapter-abstract/183277906?redirectedFrom=fulltext |doi=10.1525/california/9780520232990.003.0003|ISBN=9780520932098|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://books.openedition.org/ceup/2077|titolo=We, the People : Politics of National Peculiarity in Southeastern Europe|nome=Bojan|cognome=Aleksov|capitolo=Jovan Jovanović Zmaj and the Serbian Identity between Poetry and History |collana=CEUP collection |data=12 marzo 2009|editore=Central European University Press|pp=273–305|ISBN=978-615-5211-66-9|via=OpenEdition Books|lingua=en}}</ref> |- |{{SVK}} | [[Pavol Országh Hviezdoslav]] |<ref>{{cita web|url=https://www.asymptotejournal.com/blog/writer/pavol-orszagh-hviezdoslav/|titolo=Pavol Országh-Hviezdoslav – Writer(s) – Asymptote Blog|lingua=en}}</ref> |- |{{SVN}} | [[France Prešeren]] |<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/biography/France-Preseren|titolo=France Prešeren &#124; Slovenia's National Poet &#124; Britannica|data=4 febbraio 2024|lingua=en}}</ref> |- |{{ESP}} | [[Miguel de Cervantes]], [[Lope de Vega]], [[Federico García Lorca]] |<ref name="Esterhammer"/><ref>''Commemorating Writers in Nineteenth-Century Europe: Nation-Building and Centenary Fever''.&nbsp;(2014).&nbsp;United Kingdom:&nbsp;Palgrave Macmillan.</ref> |- |{{bandiera|Stiria|nome}} | [[Peter Rosegger]] |<ref>{{cita web|url=https://www.gutenberg.org/files/47533/47533-h/47533-h.htm|titolo=The Forest Farm, by Peter Rosegger; A Project Gutenberg eBook.|lingua=en}}</ref> |- |{{SWE}} | [[Carl Michael Bellman]], [[Gustaf Fröding]], [[Verner von Heidenstam]], [[Esaias Tegnér]] |<ref>{{cita web|url=https://www.angloswedishsociety.org.uk/carl-michael-bellman/|titolo=Carl Michael Bellman|sito=Anglo-Swedish Society|data=28 giugno 2022|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.angloswedishsociety.org.uk/an-evening-with-gustaf-froding/|titolo=An Evening with Gustaf Fröding|sito=Anglo-Swedish Society|data=26 febbraio 2007|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://luckerstad.se/en/our-rooms/verner-von-heidenstam-36493964|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220518184520/http://luckerstad.se/en/our-rooms/verner-von-heidenstam-36493964|titolo=Verner von Heidenstam room|accesso=12 marzo 2024|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ernie.uva.nl/viewer.p/21/56/object/131-159107|titolo=Encyclopedia of Romantic Nationalism in Europe &#124; Public Interface &#124; Encyclopedia of Romantic Nationalism in Europe &#124; Tegnér, Esaias|sito=Encyclopedia of Romantic Nationalism in Europe|lingua=en}}</ref> |- |{{CHE}} | [[Gottfried Keller]], [[Carl Spitteler]] |<ref>{{cita web|url=https://www.hotelfelix.ch/konzeption-und-kunst/Beltracchi.ch/home-en.html|titolo=Hotel Felix Zürich – Wolfgang Beltracchi|sito=Hotel Felix Zürich – Wolfgang Beltracchi|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.encyclopedia.com/people/literature-and-arts/miscellaneous-european-literature-biographies/carl-friedrich-georg-spitteler|titolo=Carl Friedrich Georg Spitteler &#124; Encyclopedia.com|lingua=en}}</ref> |- |{{bandiera|Tatarstan|nome}} | [[Ğabdulla Tuqay]], [[Musa Cälil]], [[Ravil Fayzullin]], [[Fänis Yarullin]] |<ref>{{cita web|titolo=Tatar Leaders and Icons: The Top 10 Notable Personalities|url=https://www.ulastempat.com/international/tatar-leaders-and-icons-the-top-10-notable-personalities/|sito=Ulastempat International|data=23 gennaio 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Museum of national poet Ravil Fayzullin opens in Tatarstan|url=https://tatar-congress.org/en/news/museum-of-national-poet-ravil-fayzullin-opens-in-tatarstan/|sito=[[World Congress of the Tatars]]|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=The Museum of poet Yarullin Fanis, Russia|url=https://partify.io/the-museum-of-poet-yarullin-fanis|sito=[[pArtify]]|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Icon "Monument to Musa Jalil"|url=https://www.prlib.ru/en/node/333907|sito=Prlib|lingua=en}}</ref> |- |{{TUR}} | [[Mehmet Akif Ersoy]], [[Nâzım Hikmet]] |<ref>{{cita web|url=https://www.aa.com.tr/en/todays-headlines/mehmet-akif-ersoy-poet-of-turkish-national-anthem/1350125|titolo=Mehmet Akif Ersoy: Poet of Turkish national anthem|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.encyclopedia.com/arts/culture-magazines/human-landscapes-my-country|titolo=Human Landscapes from My Country &#124; Encyclopedia.com|lingua=en}}</ref> |- |{{UKR}} | [[Taras Shevchenko]], [[Ivan Franko]], [[Lesya Ukrainka]] |<ref>{{cita web|url=https://shevchenko.ca/taras-shevchenko/article.cfm?article=1|titolo=Articles & Essays &#124; Taras Shevchenko &#124; Taras Shevchenko Museum - Toronto|sito=shevchenko.ca|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sculpturecenter.org/oosi/items/show/1044|titolo=Ivan Franko|sito=Ohio Outdoor Sculpture|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://culture.pl/en/article/ukrainian-money-polish-literature-who-was-lesya-ukrainka|titolo=Ukrainian Money & Polish Literature: Who Was Lesya Ukrainka?|sito=Culture.pl|lingua=en}}</ref> |- |{{WAL}} | [[Dylan Thomas]], [[Dafydd ap Gwilym]] |<ref>{{cita web|url=https://lithub.com/the-canonization-of-dylan-thomas/|titolo=The Canonization of Dylan Thomas|nome=Bernard|cognome=Schwartz|data=15 maggio 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=1sv8mgEACAAJ|titolo=Dafydd ap Gwilym: y gŵr sydd yn ei gerddi|nome=Gwyn|cognome=Thomas|data=12 marzo 2013|editore=Cyhoeddiadau Barddas|ISBN=978-1-906396-57-2|via=Google Books}}</ref> |} == Nord America == {| class="wikitable sortable" |- !Paese o territorio !Poeti !Fonti |- |{{BRB}} |[[Kamau Brathwaite]] |<ref>{{cita news|url=https://www.wasafiri.org/article/a-towering-figure-tribute-to-kamau-brathwaite-1930-2020/|titolo='A Towering Figure': Tribute to Kamau Brathwaite (1930-2020)|pubblicazione=Wasafiri Magazine |lingua=en}}</ref> |- |{{CAN}} | [[Margaret Atwood]], [[E. Pauline Johnson]], [[E. J. Pratt]], [[Al Purdy]], [[Milton Acorn]] |<ref>{{cita web|url=https://omeka.vicu.utoronto.ca/dominion/2|titolo=E.J. Pratt: Canada's National Poet · Dominion of the North: Literary & Print Culture in Canada|sito=omeka.vicu.utoronto.ca|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://abcbookworld.com/writer/purdy-al/|titolo=Purdy, Al|sito=ABC BookWorld}}</ref><ref>{{cita web|url=https://canpoetry.library.utoronto.ca/acorn/index.htm|titolo=Canadian Poetry Online &#124; University of Toronto Libraries &#124; Milton Acorn|sito=canpoetry.library.utoronto.ca|lingua=en}}</ref> |- |{{CRI}} |[[Aquileo J. Echeverría]], [[Jorge Debravo]] |<ref>{{cita web|url=https://thecostaricanews.com/meritorious-of-the-letters-patrias-aquileo-j-echeverria-zeledon/|titolo=Renowned Tico Writer Aquileo J. Echeverría Zeledón|nome=TCRN|cognome=STAFF|data=22 ottobre 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://ticotimes.net/2012/04/25/u-s-woman-to-translate-and-publish-costa-rica-poetry|titolo=U.S. woman to translate and publish Costa Rica poetry|data=26 aprile 2012|lingua=en}}</ref> |- |{{CUB}} |[[José Martí]], [[Lezama Lima]], [[Agustín Acosta (poeta)|Agustín Acosta]] (1955), [[Nicolás Guillén]] (1961), [[Nancy Morejón]] (2018) |<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Jose-Lezama-Lima|titolo=José Lezama Lima &#124; Cuban author|sito=Encyclopedia Britannica|data=21 marzo 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Agustín Acosta papers, 1908-1998|url=https://researchworks.oclc.org/archivegrid/collection/data/1041153754|accesso=18 settembre 2024|sito=researchworks.oclc.org|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.poetryfoundation.org/poets/nicolas-guillen|titolo=Nicolás Guillén|nome=Poetry|cognome=Foundation|data=25 dicembre 2020|sito=Poetry Foundation|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|cognome1=Méndez-Méndez|nome1=Serafín|url=https://books.google.com/books?id=wubEEAAAQBAJ |titolo=Notable Caribbeans and Caribbean Americans: A Biographical Dictionary|cognome2=Cueto|nome2=Gail|data=30 luglio 2003|editore=Bloomsbury Publishing USA|ISBN=978-0-313-09320-3|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|cognome=Carrillo|nome=Karen Juanita|data=16 maggio 2024|titolo=Cuban poet and critic Nancy Morejón visits New York City|url=https://amsterdamnews.com/news/2024/05/16/cuban-poet-and-critic-nancy-morejon-visits-new-york-city/|accesso=5 settembre 2024|sito=New York Amsterdam News|lingua=en}}</ref> |- |''{{bandiera|Curaçao|nome}}'' |[[Pierre Lauffer]] |<ref>{{cita web|url=https://www.thedailyherald.sx/islands/amsterdam-streets-named-after-camille-baly-enslaved-quashiba/|titolo=Amsterdam streets named after Camille Baly, enslaved Quashiba|data=3 agosto 2019|sito=The Daily Herald|lingua=en}}</ref> |- |{{DOM}} |[[Pedro Mir]] |<ref>{{cita web|url=https://www.southcoasttoday.com/story/news/nation-world/2000/07/12/pedro-mir-poetic-voice-dominican/50477917007/|titolo=Pedro Mir, poetic voice of Dominican Republic|sito=New Bedford Standard-Times|lingua=en}}</ref> |- |{{SLV}} |[[Roque Dalton]] |<ref>{{cita web|url=https://revista.drclas.harvard.edu/roque-dalton/|titolo=Roque Dalton|nome=James|cognome=Iffland|sito=ReVista}}</ref> |- |''{{GRL}}'' |[[Henning Jakob Henrik Lund]] |<ref>{{cita web|url=https://indigenousamericacalendar.org/2020/09/29/september-29-1875/|titolo=29 settembre 1875|data=29 settembre 2020}}</ref> |- |''{{GLP}}'' |[[Guy Tirolien]] |<ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=COFrAAAAMAAJ |titolo=Expression magazine|data=1988|lingua=fr}}</ref> |- |{{GTM}} |[[Rafael Landívar]] |<ref>{{cita web|url=https://www.gpsmycity.com/attractions/rafael-landival-monument-34352.html|titolo=Rafael Landival Monument in Antigua, Guatemala|sito=GPSmyCity|lingua=en}}</ref> |- |{{HTI}} |[[Oswald Durand]] |<ref>{{cita web|url=https://ncis.academia.edu/AmyLynelle|titolo=Amy Lynelle &#124; National Coalition of Independent Scholars - Academia.edu|sito=ncis.academia.edu|lingua=en}}</ref> |- |{{HND}} |[[Roberto Sosa (poeta)|Roberto Sosa]] |<ref>{{cita web|url=http://thelatinoauthor.com/countries/poetry/honduran-poets-2/|titolo=Honduran poets &#124; thelatinoauthor.com|lingua=en}}</ref> |- |{{JAM}} |[[Claude McKay]] |<ref>{{cita web|url=https://www.brinkerhoffpoetry.org/poets/claude-mckay|titolo=Claude McKay}}</ref> |- |{{MTQ}} |[[Aimé Césaire]] |<ref>Bate,&nbsp;J.&nbsp;(2013).&nbsp;The Genius of Shakespeare.&nbsp;United Kingdom:&nbsp;Pan Macmillan.</ref><ref>{{cita web|url=https://caribbean.britishcouncil.org/programmes/arts/momentum/johana-auguiac/scottish-travelogue|titolo=My Scottish Travelogue|sito=[[British Council]]|lingua=en}}</ref> |- |{{MEX}} |[[Octavio Paz]], [[Ramón López Velarde]] |<ref>{{cita web|url=https://mexicocity.cdmx.gob.mx/venues/poeta-ramon-lopez-velarde-house-museum/|titolo=Casa del Poeta Ramon López Velarde: A Poet's House in Roma Norte|nome=Agencia Digital de Innovación|cognome=Pública|lingua=en}}</ref> |- |{{NIC}} |[[Rubén Darío]] |<ref>{{cita news|cognome=Neville|nome=Tim|data=27 novembre 2017|titolo=The Inescapable Poet of Nicaragua|url=https://www.nytimes.com/2017/11/27/travel/nicaragua-dario-poet.html|accesso=13 febbraio 2024|opera=The New York Times|lingua=en|ISSN=0362-4331}}</ref> |- |{{PAN}} |[[Ricardo Miró]] |<ref name= bio>{{cita libro |nome= Mike |cognome= Daniel Balderston |titolo= Encyclopedia of Latin American and Caribbean Literature, 1900-2003 |editore= Routledge |anno= 2004 |url= https://books.google.com/books?id=gamNThQUZvEC&q=ricardo+mir%C3%B3+poet&pg=PA356 |isbn= 0-415-30687-6 |p= 666|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.hackwriters.com/DrBuitrago.htm|titolo=hackwriters.com - Ruben Dario, Nicaragua's poet of vision, the cultural invasion of Central America and remains of a Central American dreams of renewal, Roger Smith explores Leon|lingua=en}}</ref> |- |{{PRI}} |[[Julia de Burgos]], [[Giannina Braschi]], [[Juan Antonio Corretjer]], [[Lola Rodríguez de Tió]], [[Nimia Vicéns]] |<ref>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/2018/05/02/obituaries/overlooked-julia-de-burgos.html|titolo=Overlooked No More: Julia de Burgos, a Poet Who Helped Shape Puerto Rico's Identity (Published 2018)|opera=The New York Times|data=3 maggio 2018|via=NYTimes.com|lingua=en}}</ref><ref name=":3">{{cita news|cognome=Tió|nome=Elsa|data=12 agosto 2020|titolo=Nimia Vicéns: Corazón de la patria con semillas silvestres en sus versos|opera=El Adoquín Times|url=https://eladoquintimes.com/2020/08/12/nimia-vicens-corazon-de-la-patria-con-semillas-silvestres-en-sus-versos/|accesso=8 ottobre 2021|dataarchivio=4 febbraio 2021|lingua=es}}</ref><ref>{{cita news|cognome=Rojas|nome=Enrique|data=2 febbraio 2015|titolo=Cuba y Puerto Rico tienen la presión|opera=[[ESPN Deportes.com]]|url=https://espndeportes.espn.com/blogs/index?entryID=2289780&name=enrique_rojas&redirected=true|accesso=8 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211009002219/https://espndeportes.espn.com/blogs/index?entryID=2289780&name=enrique_rojas&redirected=true|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web|cognome=García|nome=Marta Yazmín|data=7 novembre 2008|titolo=Alabanza al poeta nacional|url=https://www.uprm.edu/news/articles/as2008168.html|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150910084201/https://www.uprm.edu/news/articles/as2008168.html|accesso=8 ottobre 2021|sito=[[University of Puerto Rico at Mayagüez]]|lingua=es}}</ref><ref>Poets, Philosophers, Lovers: On the Writings of Giannina Braschi. Pittsburgh, 2020. {{ISBN|9780822946182}}</ref> |- |{{bandiera|Québec|nome}} |[[Émile Nelligan]], [[Gaston Miron]], [[Gilles Vigneault]], [[Octave Crémazie]] |<ref>{{cita web|titolo=Biographie / Hommage à Émile Nelligan, poète national des Québécois|url=https://manuscritdepot.com/a.emile-nelligan.01.htm|accesso=26 giugno 2024|sito=Fondation littéraire Fleur de Lys}}</ref><ref>{{cita news|data=2 aprile 1978|titolo=Gaston Miron, Poetic Voice of Quebec Nationalism|url=https://www.nytimes.com/1978/04/02/archives/gaston-miron-poetic-voice-of-quebec-nationalism-key-word-is-quebec.html|accesso=13 febbraio 2024|opera=The New York Times|lingua=en|ISSN=0362-4331}}</ref><ref>{{cita news|cognome=Sabourin|nome=Éric|data=18 ottobre 2018|titolo=Gilles Vigneault en récital : le poète qui dansait chante encore et conseille son public de vivre d'une confiante sérénité|url=https://lesartsze.com/gilles-vigneault-en-recital-le-poete-qui-dansait-chante-encore-et-conseille-son-public-de-vivre-dune-confiante-serenite/|accesso=26 giugno 2024|opera=Les ArtsZé|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Crémazie, Octave National Historic Person|url=https://www.pc.gc.ca/apps/dfhd/page_nhs_eng.aspx?id=1352 }}</ref><ref>{{cita web|url=https://artpublicmontreal.ca/en/oeuvre/monument-a-louis-octave-cremazie/|titolo=Monument à Louis-Octave Crémazie|sito=Art Public Montréal|lingua=fr}}</ref> |- |{{LCA}} |[[Derek Walcott]] |<ref>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/2014/02/23/books/review/the-poetry-of-derek-walcott-1948-2013.html|titolo=Poet of the Caribbean (Published 2014)|nome=Teju|cognome=Cole|opera=The New York Times|data=21 febbraio 2014|via=NYTimes.com|lingua=en}}</ref> |- |{{bandiera|Sint Maarten|nome}} |[[Lasana M. Sekou]] |<ref>{{cita web|url=https://jamaica-gleaner.com/article/art-leisure/20181230/lasana-m-sekou-paths-love-labour-liberation|titolo=Lasana M. Sekou - Paths of Love, Labour, Liberation|data=30 dicembre 2018|sito=jamaica-gleaner.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.sxm-talks.com/the-daily-herald/national-poet-of-st-maarten-honoured-with-anniversary-show-the-daily-herald/|titolo='National poet' of St. Maarten honoured with anniversary show|editore=The Daily Herald|sito=SXM Talks|data=3 dicembre 2018|lingua=en}}</ref> |- |{{TTO}} |[[E. M. Roach]] |<ref>{{cita web|cognome=Ramcharitar|nome=Raymond|titolo=Poetry and nationalism|url=https://www.guardian.co.tt/article-6.2.430584.855921dec0|accesso=31 ottobre 2024|sito=The Guardian: Trinidad and Tobago|lingua=en}}</ref> |- |{{USA}} |[[Walt Whitman]], [[Emily Dickinson]], [[Robert Frost]], [[William Carlos Williams]], [[Ralph Waldo Emerson]], [[Carl Sandburg]], [[Maya Angelou]], [[Gwendolyn Brooks]], [[Langston Hughes]], [[Jack Kerouac]], [[James Wright (poeta)|James Wright]], [[Allen Ginsberg]] |<ref name="ijas.iaas.ie">Nathanael O'Reilly, "[http://ijas.iaas.ie/index.php/imagined-america-walt-whitmans-nationalism-in-the-first-edition-of-leaves-of-grass/ Imagined America: Walt Whitman's Nationalism in the First Edition of 'Leaves of Grass']", ''Irish Journal of American Studies''.</ref><ref name="O'Reilly">{{cita pubblicazione |cognome1=O'Reilly |nome1=Nathanael |titolo=Imagined America: Walt Whitman's Nationalism in the First Edition of Leaves of Grass |rivista=Irish Journal of American Studies |anno=2009 |volume=1 |pp=1–9 |url=http://ijas.iaas.ie/imagined-america-walt-whitmans-nationalism-in-the-first-edition-of-leaves-of-grass/ |accesso=11 ottobre 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/books/authors/did-recluse-emily-dickinson-become-americas-national-poet/|titolo=How did recluse Emily Dickinson become America's national poet?|nome=Charlotte|cognome=Runcie|pubblicazione=The Telegraph |data=5 marzo 2017|via=www.telegraph.co.uk|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://smithsonianassociates.org/ticketing/tickets/celebrating-robert-frost-american-poet|titolo=Celebrating Robert Frost: An American Poet|sito=smithsonianassociates.org|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://blackvoicenews.com/2016/03/08/celebrating-maya-angelou-in-the-face-of-conservative-criticism/|titolo=Celebrating Maya Angelou in the Face of Conservative Criticism|nome=S. E.|cognome=Williams|data=8 marzo 2016|sito=Black Voice News|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.poetryfoundation.org/poets/gwendolyn-brooks|titolo=Gwendolyn Brooks|nome=Poetry|cognome=Foundation|data=25 dicembre 2020|sito=Poetry Foundation}}</ref><ref>{{cita web|url=https://poets.org/our-national-poets|titolo=Our National Poets|editore=Academy of American Poets|sito=Poets.org}}</ref><ref>Cusic,&nbsp;D.&nbsp;(1991:82).&nbsp;The poet as performer.&nbsp;United Kingdom:&nbsp;University Press of America.</ref> |} ==Oceania== {| class="wikitable sortable" |- !Paese !Poeti |- |{{AUS}} |[[Dorothea Mackellar]], [[Mary Gilmore]], [[Judith Wright]], [[Henry Lawson]], [[Adam Lindsay Gordon]], [[A. B. Paterson|A. B. "Banjo" Paterson]], [[C.J. Dennis]] |<ref>{{cita web|url=https://www.smh.com.au/national/from-the-archives-1922-henry-lawson-australia-s-poet-of-the-bush-dies-20220814-p5b9qo.html|titolo=From the Archives, 1922: Henry Lawson, Australia's poet of the bush, dies|autore=Staff Writers|data=1º settembre 2022|sito=The Sydney Morning Herald|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://adamlindsaygordon.org/gordons-works/|titolo=Gordon's Poems|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://hd.housedivided.dickinson.edu/node/43609|titolo="Banjo" Patterson, Australian poet and author of "Waltzing Mathilda" is born in the New South Wales outback &#124; House Divided|sito=hd.housedivided.dickinson.edu|lingua=en}}</ref> |- |{{NZL}} |[[James K. Baxter]], [[Thomas Bracken]], [[Allen Curnow]] |<ref>https://ojs.victoria.ac.nz/kotare/article/download/700/511/606</ref> |- |{{TON}} |[[Konai Helu Thaman]] |<ref>{{cita libro|cognome1=Hereniko|nome1=Vilsoni|url=https://books.google.com/books?id=X5uMnqE9fZQC |titolo=Inside Out: Literature, Cultural Politics, and Identity in the New Pacific|cognome2=Wilson|nome2=Rob|data=1999|editore=Rowman & Littlefield|ISBN=978-0-8476-9143-2|lingua=en}}</ref> |} ==Sud America== {| class="wikitable sortable" |- !Paese !Poeti !Fonti |- |{{ARG}} |[[José Hernández (scrittore)|José Hernández]], [[Jorge Luis Borges]], [[Leopoldo Lugones]] |<ref>{{cita libro|nome=James|cognome=Woodall|titolo=Borges: A Life|editore=Basic Books|anno=1996|ISBN=0-465-04361-5|lingua=en}}. Estratto rilevante disponibile in: {{cita news|url=https://www.nytimes.com/books/first/w/woodall-borges.html|titolo= Quiet Days in Palermo|sito=[[New York Times]]|lingua=en|accesso=9 marzo 2007}}</ref> |- |{{BOL}} |Rosendo Villalobos |<ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=PIiT234E6z8C |titolo=Bulletin of the Pan American Union|data=1929|editore=The Union|lingua=en}}</ref> |- |{{BRA}} |[[Gonçalves Dias]], [[Olavo Bilac]], [[Carlos Drummond de Andrade]], [[Machado de Assis]] |<ref>{{cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Antonio-Goncalves-Dias|titolo=Antônio Gonçalves Dias &#124; Romanticism, Indigenous Peoples, Lyrical Poetry &#124; Britannica|data=6 marzo 2024|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Olavo Bilac: Biography and Poems {{!}} Brazilian Poetry|url=https://www.brazilianpoetry.com/2021/05/olavo-bilac-biography-and-poems.html|accesso=28 maggio 2021|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.theguardian.com/books/booksblog/2012/nov/13/carlos-drummond-de-andrade-brazil-poet|titolo=What now for Carlos Drummond de Andrade, Brazil's national poet?|nome=Ángel|cognome=Gurría-Quintana|data=13 novembre 2012|pubblicazione=The Guardian|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.afroriowalkingtour.com/joaquim-maria-machado-de-assis|titolo=Joaquim Maria Machado de Assis|sito=Afro-Rio Walking Tour|lingua=en}}</ref> |- |{{CHL}} |[[Pablo Neruda]], [[Gabriela Mistral]] |<ref>{{cita web|url=https://www.womenshistory.org/education-resources/biographies/gabriela-mistral|titolo=Gabriela Mistral|sito=National Women's History Museum|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://dev-lts.web.lehigh.edu/|titolo=-Pablo Neruda · 40. Whitman @ 200 · Lehigh Library Exhibits|sito=Library & Technology Services @ Lehigh University|lingua=en}}</ref> |- |{{COL}} |[[Rafael Pombo]], [[José Asunción Silva]], [[Álvaro Mutis]] |<ref>{{cita news|url=https://www.colombiaone.com/2023/09/22/rafael-pombo-poet-colombia/|titolo=Rafael Pombo: The Immortal Poet of Colombian Children's Literature|nome=Luis|cognome=Ospino|data=22 settembre 2023|sito=Colombia One: News from Colombia and the World|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://erm.yale.edu/people/david-francis|titolo=David Francis, Residential College Dean - Grace Hopper College &#124; Ethnicity, Race, and Migration|sito=erm.yale.edu|lingua=en}}</ref> |- |{{ECU}} |[[José Joaquín de Olmedo]], [[Remigio Crespo Toral]] |<ref>{{cita libro|cognome=Henderson|nome=Peter V. N.|url=https://books.google.com/books?id=f8hmmuVa7zUC |titolo=Gabriel García Moreno and Conservative State Formation in the Andes|data=15 settembre 2009|editore=University of Texas Press|ISBN=978-0-292-77941-9|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ecuadorianliterature.com/remigio-crespo-toral/|titolo=Remigio Crespo Toral - Ecuadorian Literature|data=28 ottobre 2020|lingua=en}}</ref> |- |{{GUY}} |[[Martin Carter]] |<ref>{{cita web|url=https://gtr.ukri.org/projects?ref=AH/H00680X/1|titolo=GtR|sito=gtr.ukri.org}}</ref> |- |{{PER}} |[[César Vallejo]] |<ref>{{cita web|url=https://tarnmoor.com/2014/02/24/he-died-in-paris-after-all/|titolo=He Died in Paris After All|data=25 febbraio 2014}}</ref> |- |{{SUR}} |[[Trefossa]] |<ref>{{cita web|url=http://paramaribospan.blogspot.com/2009/09/seen-trefossa.html|titolo=Seen: Trefossa, by Ida Does}}</ref> |- |{{URY}} |[[Juan Zorrilla de San Martín]] |<ref>{{cita web|url=https://adp.library.ucsb.edu/index.php/mastertalent/detail/103359/Zorrilla_de_San_Martn_Juan|titolo=Juan Zorrilla de San Martín|sito=Discography of American Historical Recordings|lingua=en}}</ref> |- |{{VEN}} | [[Andrés Eloy Blanco (politico)|Andrés Eloy Blanco]] |<ref>{{cita web|url=https://translatingcuba.com/the-day-the-prisoners-are-freed-in-venezuela-14ymedio-carlos-alberto-montaner/|titolo=The Day the Prisoners Are Freed in Venezuela / 14ymedio, Carlos Alberto Montaner|data=10 gennaio 2016|sito=Translating Cuba}}</ref> |} ==Note== <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro|nome1=Marcel|cognome1=Cornis-Pope|nome2=John|cognome2=Neubauer|url=https://books.google.com/books?id=YINYl4iv4ecC&pg=PA11|titolo=Figures of National Poets|anno=2004|lingua=en}} * {{cita libro|nome=Edward|cognome=Whitley|url=https://books.google.com/books?id=9gk6Zff3J4kC|titolo=American Bards: Walt Whitman and Other Unlikely Candidates for National Poet|anno=2010|lingua=en}} * {{cita libro|nome=Michael|cognome=Dobson|url=https://archive.org/details/makingofnational00dobs|titolo=The Making of the National Poet|anno=1992|lingua=en}} * {{cita libro|nome=Josep R.|cognome=Llobera|url=https://books.google.com/books?id=yKgCPOXcuxEC&pg=PA38|titolo=Foundations of National Identity|anno=2004|lingua=en}} ==Voci correlate== * [[Poeta laureato]] {{portale|letteratura}} [[Categoria:Poeti]] [[Categoria:Simboli nazionali]] sxnap4m1e0bahzfg5xbq9t2yulfa4gt Il movimento della Terra 0 10424463 144120817 144094582 2025-03-18T19:45:13Z WalrusMichele 712828 formattazione 144120817 wikitext text/x-wiki {{fumetto e animazione |tipo = manga |paese = Giappone |lingua originale = giapponese |titolo italiano = Il movimento della Terra |titolo = チ。―地球の運動について― |titolo traslitterato = Chi: Chikyū no undō ni tsuite |genere = [[seinen]] |genere 2 = [[storico]] |genere 3 = [[fantascienza]] |testi = Uoto |disegnatore = Uoto |data inizio = settembre 2020 |data fine = aprile 2022 |editore = [[Shōgakukan]] |target = ''[[seinen]]'' |volumi = 8 |volumi totali = 8 |periodicità = |data inizio Italia = |data fine Italia = |editore Italia = [[Dynit]] |volumi Italia = |posizione template = testa }} {{fumetto e animazione |tipo = anime |sottotipo = serie TV |paese = Giappone |lingua originale = giapponese |regista = Kenichi Shimizu |composizione serie = Shingo Irie |character design = Masanori Shino |musica = Kensuke Ushio |studio = [[Madhouse (azienda)|Madhouse]] |aspect ratio = [[16:9]] |episodi = 25 |episodi totali = 25 |durata episodi = 23 min |rete = [[NHK General TV]] |data inizio = 5 ottobre 2024 |data fine = 15 marzo 2025 |rete Italia = [[Netflix]] |posizione template = coda }} {{nihongo|'''''Il movimento della Terra'''''|チ。―地球の運動について|Chi: Chikyū no undō ni tsuite}} è un [[manga]] scritto e disegnato da Uoto. La sua serializzazione è iniziata sulla rivista ''[[Weekly Big Comic Spirits]]'' di [[Shōgakukan]] nel settembre 2020<ref name="natalie20200914" /> e si è conclusa nell'aprile 2022<ref name="mantan20220418" />. È ambientato in un mondo immaginario ispirato al XV secolo, dove la ricerca di teorie astronomiche in contrasto con la visione ufficiale della Religione C è considerata eretica. La narrazione si suddivide in più parti, ciascuna incentrata su diversi protagonisti ma legata dal filo conduttore della scoperta e della diffusione di una verità "proibita". == Trama == La storia comincia nel Regno P, una realtà di fantasia collocata in un periodo simile al XV secolo. Qui la dottrina dominante proibisce severamente lo studio e la divulgazione di teorie che sostengano l'[[eliocentrismo]] (ossia la Terra che ruota attorno al Sole), considerandolo un atto eretico. La prima parte della vicenda è incentrata su Rafal, un ragazzo prodigio che si iscrive all'università a 12 anni, molto razionale ma al tempo stesso rapito dal fascino dell'ipotesi eliocentrica<ref name=":0">{{Cite news|title=【インタビュー】『チ。ー地球の運動についてー』魚豊|url=https://media.comicspace.jp/archives/18037|publisher=comicspace|date=2021-05-03|accessdate=16 marzo 2025|language=ja}}</ref>. L'incontro con Hubert, uno studioso accusato di [[eresia]], lo spinge ad approfondire queste teorie, finché non viene denunciato dal padre adottivo e portato di fronte all'inquisizione. Rafal preferisce la morte anziché ritrattare le proprie convinzioni e si toglie la vita ingerendo semi di papavero. Nella seconda parte, collocata dieci anni dopo, i duellanti Oczy e Gallus vengono incaricati di trasportare un prigioniero eretico, il quale muore rivelando l'ubicazione di documenti segreti su cui Hubert aveva lavorato. I due intraprendono un viaggio che li porta da un ex sacerdote degradato, Badeni, per interpretare il materiale. Le vicende prendono una piega drammatica quando Gallus muore durante il crollo di un ponte, lasciando a Oczy un ciondolo sferico che apparteneva a Rafal. Nel tentativo di completare la ricerca, il gruppo si allea con Jolanta, ricercatrice che lavora con il conte Piast, astronomo favorevole al confronto tra modelli geocentrico ed eliocentrico. Dopo varie osservazioni e la raccolta di dati sulle fasi di Venere, la teoria eliocentrica si consolida, ma l'inquisitore Nowak interviene, cattura e giustizia Oczy e Badeni. Antoni, un vescovo in contrasto con la crudeltà di Nowak, cerca di ostacolarlo senza però salvare tutti i coinvolti. Alcuni documenti vengono preservati da Grabowski, un sacerdote amico di Badeni. La terza parte si svolge venticinque anni dopo, quando Schmidt, capitano della "Forza di Liberazione Eretica" guidata da Jolanta, cerca di recuperare il libro di Oczy. Per circostanze avverse, il volume finisce nelle mani di Draka, una donna rom che lo brucia per interesse personale, salvo poi unirsi al gruppo e recitarne a memoria i contenuti. L'obiettivo è diffondere con la stampa le idee sul moto terrestre, ma il piano li porta a uno scontro con Nowak, ormai di mezza età, e culmina nel sacrificio di Jolanta. Traditi da un infiltrato, Schmidt e i suoi compagni si immolano affinché Draka raggiunga la chiesa di Antoni, divenuto vescovo. Antoni coglie la potenzialità dell'eliocentrismo per il futuro della Chiesa, ma Nowak arriva, lo uccide e dà fuoco alla chiesa. Sia Draka che Nowak restano feriti a morte; Nowak comprende di aver perseguitato un'idea che forse non doveva essere distrutta, mentre Draka riesce a liberare un piccione con un messaggio vitale prima di morire. La quarta parte è ambientata nel 1468, nel Regno di Polonia, dove fa la sua comparsa [[Albert Brudzewski]], studente appassionato di astronomia. Attraverso flashback si scopre che il suo mentore, un certo Rafal (identico fisicamente al protagonista della prima parte, ma più maturo e fanatico), lo aveva spinto a interrogarsi sul cielo e sulle possibili nuove scoperte<ref>{{Cite web|url=https://novel.daysneo.com/works/episode/bc9a26dd7bf496c925c44cae4e664faa.html|title=ニコラウス・コペルニクス(6)|publisher=Novel Days|accessdate=16 marzo 2025|language=ja}}</ref>. Tuttavia, questo stesso Rafal arrivò a uccidere il padre di Albert pur di difendere la validità dell'eliocentrismo. Superato il trauma, Albert riprende a interessarsi al moto terrestre, destinato a diventare in futuro il mentore di [[Niccolò Copernico]]. == Personaggi == === Parte 1 === * Rafal (ラファウ, Rafau): Un prodigio entrato all'università a 12 anni dopo aver saltato un anno scolastico. È sempre stato guidato dalla razionalità, ma la scoperta della teoria eliocentrica lo affascina profondamente. La sua passione per la conoscenza lo spinge a rischiare la vita pur di non rinnegarla. * Nowak (ノヴァク, Novaku): Un inquisitore che non è mosso da una fede specifica, ma crede fermamente che la sua missione sia mantenere la stabilità del Regno, anche attraverso metodi brutali. Tra le sue motivazioni c'è anche la protezione di sua figlia, che però non sa nulla della sua vera identità. * Hubert (フベルト, Fuberuto): Uno studioso etichettato come "eretico" per le sue ricerche sul modello eliocentrico. Inizialmente finge di abiurare per poter continuare a lavorare, ma dopo aver incontrato Rafal decide di rivelargli la verità. Difenderà fino alla morte la propria ricerca. * Potocki (ポトツキ, Pototsuki): Padre adottivo di Rafal, lo ha cresciuto con la speranza che seguisse un percorso più sicuro, lontano dalle idee pericolose. Quando Rafal inizia a interessarsi all'astronomia e al modello eliocentrico, cerca di convincerlo ad abbandonare questi studi, arrivando infine a denunciarlo alle autorità. === Parte 2 === * Oczy (オクジー, Okujī): Un abile duellante con una vista eccezionale, ma che nutre un'inspiegabile paura nel guardare il cielo. Ha una visione pessimistica della vita e non si aspetta nulla dal mondo, desiderando soltanto raggiungere il paradiso il prima possibile. * Gras (グラス, Gurasu): Compagno di Oczy, ma con una visione della vita diametralmente opposta. Anche nei momenti più critici mantiene un atteggiamento ottimista, convinto che la sua fascinazione per Marte gli permetta di non perdere la speranza. * Badeni (バデーニ, Badēni): Un sacerdote caduto in disgrazia, alla ricerca del "momento perfetto della vita". Nel suo desiderio di conoscenza ha trasgredito molte delle regole imposte dalla Chiesa, venendo punito con la cecità e l'esilio in un villaggio sperduto. Nonostante ciò, continua a possedere un vasto sapere. * Jolenta (ヨレンタ, Yorenta): Un'astronoma brillante, inizialmente accolta sotto la protezione del conte Piast. Tuttavia, a causa del suo genere, le vengono negati i mezzi per esprimere il suo pieno potenziale scientifico. Scoprirà in seguito di essere la figlia di Nowak e diventerà la leader della "Forza di Liberazione Eretica". * Kolbe (コルベ, Korube): Collega di Jolenta, pubblica le sue ricerche a nome proprio per proteggerla dalla discriminazione accademica nei confronti delle donne. * Conte Piast (ピャスト伯, Pyasuto Haku): Un astronomo di grande fama, a capo della struttura di ricerca a cui appartiene Jolenta. Nonostante sia un fermo sostenitore del modello geocentrico, dedica la vita alla ricerca della verità sull'universo. * Antoni (アントニ, Antoni): Un vescovo più moderato rispetto a Nowak, consapevole che la Chiesa dovrà inevitabilmente adattarsi ai cambiamenti. Ritiene che l'Inquisizione estrema possa danneggiare la religione più che proteggerla. === Parte 3 === * Draka (ドゥラカ, Duraka): Una donna rom cresciuta in una comunità nomade, dotata di un grande senso pratico e spirito imprenditoriale. Crede fermamente che il denaro possa risolvere ogni problema, convinzione nata dalla perdita di suo padre in giovane età. Inizialmente distrugge il "libro di Oczy" per trarne profitto, ma in seguito si unisce alla lotta eretica. * Schmidt (シュミット, Shumitto): Capitano della Forza di Liberazione Eretica e uomo di assoluta fedeltà a Jolenta. Crede in un ritorno alla purezza originaria della conoscenza e vede la Chiesa come un ostacolo da abbattere. Attualmente si concentra sull'indebolire la fazione ortodossa. * Dhruv (ドゥルーヴ, Durūvu): Zio di Draka e suo unico parente rimasto dopo la morte del padre. La incoraggia a vivere con convinzione, pur essendo pronto a qualsiasi compromesso pur di sopravvivere. === Parte 4 === * Albert Brudzewski (アルベルト・ブルゼフスキ, Aruberuto Buruzefusuki): Un giovane polacco che lavora in una panetteria. Un tempo appassionato studioso, ha perso ogni interesse per la conoscenza dopo un evento traumatico. Tuttavia, si riavvicinerà gradualmente alla ricerca sui moti terrestri e diventerà una guida per Copernico. * Rafal: Una figura che porta lo stesso nome e aspetto del giovane Rafal, ma con una mentalità estremista e fanatica. È convinto che la ricerca della verità giustifichi qualsiasi mezzo, anche la violenza. Il suo approccio alla conoscenza è diventato ossessivo, al punto da sacrificare ogni cosa per la sua causa. == Creazione e sviluppo == Dopo aver disegnato il manga ''Hyakuemu'', incentrato su un club giovanile, Uoto desiderava un manga più cupo, in cui la violenza fisica si intrecciasse con la nascita di una rivoluzione scientifica<ref name=":0" />. L'idea del passaggio dal [[geocentrismo]] all'eliocentrismo si è rivelata fin da subito ricca di potenzialità drammatiche. Il curatore editoriale di ''[[Big Comic Spirits]]'', Chiyoeda Shuhei, ha creduto nel progetto, ritenendo che il tema "verità contro [[dogma]]" potesse coinvolgere un vasto pubblico<ref name="natalie20200914">{{Cite news|publisher=Natasha|newspaper=Comic Natalie|url=https://natalie.mu/comic/news/396278|title=「ひゃくえむ。」の魚豊がスピで"真理"求める新連載、映像研×乃木坂46連続企画も|date=2020-09-14|accessdate=16 marzo 2025|language=ja}}</ref>. L'ambientazione si ispira all'Europa medievale e alla transizione dal geocentrismo all'eliocentrismo, tuttavia sono presenti anacronismi relativi alle armi e alle forme di datazione, oltre a una rappresentazione molto drammatizzata dell'[[Inquisizione]]. Uoto stesso ha dichiarato che l'opera non ambisce a un resoconto storico-scientifico rigoroso, bensì a enfatizzare lo scontro tra ricerca della verità e repressione dogmatica<ref>{{Cite web|url=https://www.nagaitoshiya.com/ja/2003/galileo-heresy-persecution/|title=地動説はなぜ迫害されたのか|publisher=Nagai Toshiya|accessdate=16 marzo 2025|language=ja|date=2024-11-08}}</ref>. Per il titolo Uoto scelse la parola ''chi'' scritta in [[katakana]] (チ). In questo modo ''chi'' può assumere tre significati: il primo è "terra", il secondo è "conoscenza" e il terzo è "sangue" Inoltre, L'inserimento del punto "。" allude allo stato fermo della Terra, messa però in "movimento" dall'ipotesi eliocentrica<ref name=":0" />. L'autore ha scelto un titolo breve e con un punto finale non solo per renderlo visivamente distintivo, ma anche per rendere più difficile la ricerca online. Questo ha due scopi: da un lato, impedire a sé stesso di essere influenzato dai commenti esterni; dall'altro, spingere i lettori a formarsi un'opinione personale sul manga senza essere condizionati dalle recensioni o dai giudizi altrui<ref name="natalie20200914" />. == Media == === Manga === Il manga è stato serializzato su ''[[Weekly Big Comic Spirits]]'' di [[Shōgakukan]] dal 14 settembre 2020 al 18 aprile 2022<ref name="natalie20200914" /><ref name="mantan20220418">{{Cite news|publisher=MANTAN|newspaper=Mantan Web|url=https://mantan-web.jp/article/20220417dog00m200046000c.html|title=チ。-地球の運動について-:地動説マンガが完結 「スピリッツ」話題作|date=2022-04-18|accessdate=16 marzo 2025|language=ja}}</ref>, con gli otto volumi ''[[tankōbon]]'' pubblicati tra l'11 dicembre 2020 e il 30 giugno 2022<ref>{{Cite web|url=https://bigcomicbros.net/comics/36515/|title=チ。-地球の運動について- 第1集|publisher=Shogakukan|language=ja|accessdate=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cite web|url=https://shogakukan-comic.jp/book?isbn=9784098613175|title=シリーズ最終巻|publisher=Shogakukan|language=ja|accessdate=16 marzo 2025}}</ref>. L'opera è edita in formato omnibus (due volumi in uno) da [[Seven Seas Entertainment]] per il mercato anglofono<ref>{{cite web|title=Series: Orb: On the Movements of the Earth (Omnibus)|url=https://sevenseasentertainment.com/series/orb-on-the-movements-of-the-earth-omnibus/|publisher=Seven Seas Entertainment|access-date=16 marzo 2025|language=en}}</ref>, mentre in Italia è pubblicata da [[Dynit]]. === Anime === Nel giugno 2022 è stato annunciato un adattamento anime prodotto dallo studio [[Madhouse (azienda)|Madhouse]]<ref>{{Cite web|publisher=MANTAN|website=Mantan Web|url=https://mantan-web.jp/article/20220626dog00m200007000c.html|title=チ。-地球の運動について-:話題の地動説マンガがアニメ化 マッドハウス制作|date=2022-06-27|accessdate=16 marzo 2025|language=ja}}</ref>, trasmesso su [[NHK General TV]] in 25 episodi dal 5 ottobre 2024 al 15 marzo 2025<ref>{{cite web|title=Orb: On the Movements of the Earth Anime's Video Reveals More Cast, Staff, October 5 Debut|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2024-09-05/orb-on-the-movements-of-the-earth-anime-video-reveals-more-cast-staff-october-5-debut/.215135|website=Anime News Network|access-date=16 marzo 2025|date=2024-09-05|language=en}}</ref>; i primi due episodi sono stati trasmessi consecutivamente. La sigla di apertura è ''Kaijū'' del gruppo [[Sakanaction]], mentre le sigle di chiusura sono ''Aporia'' e ''Hebi'', eseguite da [[Yorushika]]<ref>{{cite web|url=https://natalie.mu/comic/news/606863|title=アニメ「チ。」島袋美由利&日野聡が第3章の主要キャストに ヨルシカの新ED流れるPV|website=Comic Natalie|publisher=Natasha|date=2025-01-08|accessdate=16 marzo 2025|language=ja}}</ref><ref>{{cite web |title=Yorushika Performs Orb: On the Movements of the Earth Anime's Ending Song|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2024-08-22/yorushika-performs-orb-on-the-movements-of-the-earth-anime-ending-song/.214613|website=Anime News Network|access-date=16 marzo 2025|date=2024-08-22|language=en}}</ref>. [[Netflix]] ne ha trasmesso la visione in [[simulcast]] mondiale<ref>{{cite web|title=Orb: On the Movements of the Earth Releases Main Trailer, Will Be On Netflix|url=https://anitrendz.net/news/2024/09/04/orb-on-the-movements-of-the-earth-releases-main-trailer-will-be-on-netflix/|website=Anime Trending|date=2024-09-04|access-date=16 marzo 2025|archive-date=2024-09-05|archive-url=https://web.archive.org/web/20240905145343/https://anitrendz.net/news/2024/09/04/orb-on-the-movements-of-the-earth-releases-main-trailer-will-be-on-netflix/|language=en}}</ref>. {| class="wikitable" style="width:100%; text-align:center;" |- ! Num. ! Titolo ! Traslitterazione ! Titolo originale ! Regista ! Data di trasmissione |- | 1 | Eliocentrismo. Che ne dici? | Chidōsetsu, to Demo Yobō ka | 『地動説』、とでも呼ぼうか | Kotono Watanabe | 5 ottobre 2024 |- | 2 | E ora... Sposterò la Terra | Ima Kara, Chikyū o Ugokasu | 今から、地球を動かす | Hiromichi Matano | 5 ottobre 2024 |- | 3 | Io... Credo nell'eliocentrismo | Boku wa, Chidōsetsu o Shinjitemasu | 僕は、地動説を信じてます | Masato Miyoshi | 12 ottobre 2024 |- | 4 | Il fatto che questo mondo sia... | Kono Chikyuu wa, Tengoku Nanka... | この地球は、天国なんかよりも美しい | Asami Kawano | 19 ottobre 2024 |- | 5 | Anche se muoio... Questo mondo... | Watashi ga Shindemo Kono Sekai wa... | 私が死んでもこの世界は続く | Masato Miyoshi | 26 ottobre 2024 |- | 6 | Muovi... Il mondo | Sekai o, Ugokase | 世界を、動かせ | Kotono Watanabe | 2 novembre 2024 |- | 7 | Questioni di verità | Shinri no Tamenara | 真理のためなら | Hiroki Mori | 9 novembre 2024 |- | 8 | Dobbiamo diventare Icaro | Ikarosu ni Naraneba | イカロスにならねば | Kotono Watanabe | 16 novembre 2024 |- | 9 | Questo è ciò che significa imparare | Kitto Sore ga, Nanika o Shiru to Iu... | きっとそれが、何かを知るということだ | Asami Kawano | 23 novembre 2024 |- | 10 | Verità | Chi | 『知』 | Hiromichi Matano | 30 novembre 2024 |- | 11 | Terrore | Chi | 『血』 | Masatoyo Takada | 7 dicembre 2024 |- | 12 | L'eliocentrismo è la mia fede | Ore wa, Chidōsetsu o Shinkō Shi Teru | 俺は、地動説を信仰してる | Asami Kawano | 14 dicembre 2024 |- | 13 | Libertà | Jiyū o | 『自由』を | Masateru Matsumura | 21 dicembre 2024 |- | 14 | Il cielo di stasera... | Kyō no Kono Sora wa | 今日のこの空は | Kotono Watanabe | 28 dicembre 2024 |- | 15 | È... Il mio turno? | Watashi no, Banna no Ka? | 私の、番なのか? | Masato Miyoshi | 4 gennaio 2025 |- | 16 | È ora di iniziare l'operazione | Kōdō o Kaishi Suru | 行動を開始する | Asami Kawano | 11 gennaio 2025 |- | 17 | Potrei fare un sacco di soldi... | Kono Hon de Dai Kasegi Dekiru, Kamo | この本で大稼ぎできる、かも | Hiromichi Matano | 18 gennaio 2025 |- | 18 | Per liberare l'informazione | Jōhō o Kaihō Suru | 情報を解放する | Mitsuyuki Masuhara | 25 gennaio 2025 |- | 19 | Vagare è come trovare ciò che è giusto | Mayoi no Naka ni Rinri ga Aru | 迷いの中に倫理がある | Hiroki Mori | 1 febbraio 2025 |- | 20 | Amo l'eliocentrismo | Watashi wa, Chidōsetsu o Aishite Iru | 私は、地動説を愛している | | 8 febbraio 2025 |- | 21 | I tempi stanno cambiando | Jidai wa Kawaru | 時代は変わる | | 15 febbraio 2025 |- | 22 | Nessuno di voi sarà conosciuto... | Kimi-ra wa Rekishi no Tōjō Jinbutsu... | 君らは歴史の登場人物じゃない | Asami Kawano | 22 febbraio 2025 |- | 23 | Compagni | Onaji Jidai o Tsukutta Nakama | 同じ時代を作った仲間 | Hiroki Mori | 1 marzo 2025 |- | 24 | Thaumazein | Taumazein o | タウマゼインを | Masamitsu Isōzaki | 8 marzo 2025 |- | 25 | Domanda | | ? | Asami Kawano | 15 marzo 2025 |} == Accoglienza == ''Il movimento della terra'' evidenzia il conflitto fra conoscenza scientifica e autorità religiosa e insiste sul dualismo tra ragione e dogma. Esplora anche il senso di meraviglia e la persistenza delle idee nonostante le persecuzioni<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/orb-on-the-movements-of-the-earth/episode-24/.222182|titolo=Orb: On the Movements of the Earth Episode 24|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Il manga è stato utilizzato come elemento narrativo in due videoclip musicali del gruppo Amazarashi: ''1.0'' e ''Cassiopeia Mooring''. Inoltre, nell'autunno 2022 si è svolta una mostra congiunta dedicata a ''Chi'' e ''Hyakuemu'' presso la Galleria GOFA di Tokyo<ref>{{Cita web|lingua=JA|url=https://natalie.mu/comic/news/483618|titolo=「チ。」×amazarashi"往復書簡"第2弾MV、プラネタリウムでセリフと歌詞が交差する|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. === Riconoscimenti === La serie ha ottenuto numerosi riconoscimenti ed elogi da artisti del fumetto come [[Hitoshi Iwaaki]] e [[Shin Takahashi]]. È stata nominata al 14º [[Manga Taishō]] (2021), piazzandosi seconda con 67 punti<ref>{{Cite news|url=https://www.daily.co.jp/gossip/subculture/2021/04/05/0014214716.shtml|title=マンガ大賞2位「チ。」あらがえない"禁断の果実"感…2位でもすごいんです|newspaper=Daily Sports|date=2021-04-05|accessdate=16 marzo 2025|language=ja}}</ref>, e al 15º (2022), dove ha conquistato il quinto posto con 59 punti. Nel 2021 ha raggiunto la decima posizione nella categoria "stampa" ai [[Next Manga Award]] e si è classificata 37ª nella lista "Book of the Year" della rivista ''[[Da Vinci (rivista)|Da Vinci]]'', salendo al 21º posto nel 2022. È risultata seconda nella categoria per lettori di sesso maschile di ''[[Kono manga ga sugoi!]] 2022'' e ha vinto il Mandō Kobayashi Manga Grand Prix 2021. Tra le altre candidature figura anche quella al 67º e al 68º [[Premio Shōgakukan per i manga]] (categoria generale) e al 46º [[Premio Kōdansha per i manga]] (2022). L'opera ha inoltre ottenuto il 26º [[Premio culturale Osamu Tezuka]] nel 2022, il 54º [[Premio Seiun]] (miglior fumetto) nel 2023 e il 18º premio speciale della Società Giapponese di Storia della Scienza nel 2024<ref>{{Cita web|lingua=ja|url=https://natalie.mu/comic/news/535788|titolo=「チ。―地球の運動について―」が星雲賞コミック部門を受賞、 アート部門に鶴田謙二|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. == Note == <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{portale|anime e manga}} k0g4he4t6c7hgqh1gd50lchq0853jdu Wikipedia:Pagine da cancellare/Dianora Tinti 4 10424464 144128347 144128335 2025-03-19T09:09:32Z Kirk39 640277 fix 144128347 wikitext text/x-wiki === [[:Dianora Tinti]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Dianora Tinti}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Dianora Tinti}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 23 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 16 marzo 2025]]</noinclude> Direi di partire analizzando alcune delle attività indicate nella pagina e cioè blogger, giornalista e critica letteraria italiana. Non collabora con giornali o riviste prestigiosi, c'è solo una televisione locale. Le note sono anche quelle locali e da esse non si evince la valenza enciclopedica. Come scrittrice è comparsa in antologie pubblicate da piccole case editrici. Per quanto riguarda i libri firmati solo da lei, ho controllato sui cataloghi bibliografici. Questa[https://viaf.org/en/viaf/257730645 1)] è la non presenza nelle biblioteche nazionali e mondiali, questa 2) [https://opac.sbn.it/risultati-ricerca-avanzata?fieldstruct%5B1%5D=ricerca.parole_tutte%3A4%3D6&struct%3A1001=ricerca.parole_almeno_una%3A%40or%40&fieldvalue%5B1%5D=Dianora+Tinti&fieldaccess%5B1%5D=Keywords%3A1016#1742164107105] è la collocazione in quelle italiane. Si trovano 45 copie in tutta l'Italia di cui se non sbaglio ce ne sono 25 in Toscana. I libri sono pubblicati anche loro da case editrici piccole e "Il pizzo dell'aspide" del quale la pagina indica 16 ristampe, è stato pubblicato da una casa editrice che chiede denaro per pubblicare. Mi sembra molto poco. Non è possibile che le ristampe si riferiscano a Delos dove il libro, secondo un noto marketplace, è soltanto in edizione e-Book. Anche i premi letterari sono minori e uno è assegnato dalla associazione culturale per cui dirige una collana, Pegasus, quello città di Cattolica da non confondersi con Premio Gran Giallo Città di Cattolica, perché è molto più piccolo. Mi sembra che sia tutto.--[[Utente:Annie306|Annie306]] ([[Discussioni utente:Annie306|msg]]) 23:44, 16 mar 2025 (CET) :Quasi da immediata direi --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:26, 17 mar 2025 (CET) ::Buongiorno, cerco di rispondo punto per punto: ::'''<nowiki/>'Non collabora con giornali o riviste prestigiosi, c'è solo una televisione locale':''' il quotidiano [[Il Tirreno]] nato nel 1945 (insieme alla Nazione) è uno dei quotidiani più letti ed importanti della Toscana e [[TV9 Telemaremma]] è una delle più seguite e sane TV locali che si vede in tutta la Toscana, Umbria e parte del Lazio. Per dieci anni, settimanalmente, ho co-condotto la trasmissione sui libri e autori Quantestorievuoi. ::'''<nowiki/>'Questa[https://viaf.org/en/viaf/257730645 1)] è la non presenza nelle biblioteche nazionali e mondiali':''' i romanzi sono presenti in moltissime biblioteche non solo toscane e ''Il pizzo dell'aspide'' in formato audio anche nella Biblioteca nazionale per non vedenti. ::'''<nowiki/>'Si trovano 45 copie in tutta l'Italia di cui se non sbaglio ce ne sono 25 in Toscana':''' Due romanzi (''Il giardino delle esperidi'' e ''Storia di un manoscritto)'' sono stati stati pubblicati da Pagliai editore che non è poi tanto piccolo. Di questi due romanzi sono state stampate 2500 copie, tutte vendute. I romanzi sono del 2009 e del 2012 ecco perchè in giro di copie ce ne sono ormai poche. ::'''<nowiki/>'<nowiki/>''Il pizzo dell'aspide'' del quale la pagina indica 16 ristampe, è stato pubblicato da una casa editrice che chiede denaro per pubblicare. Mi sembra molto poco. Non è possibile che le ristampe si riferiscano a Delos dove il libro, secondo un noto marketplace, è soltanto in edizione e-Book':''' Il libro è stato edito nel 2007 quando la politica aziendale della casa editrice Albatros Il Filo era diversa da quella degli ultimi anni. La seconda edizione del libro, quella con Delos Book, è sì in e-Book ma anche cartacea. Allego scheda dove si può comprare la copia cartacea https://delos.digital/9788865309476/il-pizzo-dell-aspide Le ristampe quindi sono state fatte principalmente con Albatros Il Filo ma anche con Delos Book. Il libro è stato stampato in oltre 2000 copie e continua a vendere dopo tutti questi anni. ::'''<nowiki/>'Anche i premi letterari sono minori e uno è assegnato dalla associazione culturale per cui dirige una collana, Pegasus, quello città di Cattolica da non confondersi con Premio Gran Giallo Città di Cattolica, perché è molto più piccolo' :''' La direzione di una collana editoriale della casa editrice Pegasus è avvenuta DOPO ANNi dalla vincita del premio letterario. Grazie a questo riconoscimento ho consciuto l'editore Sarra che mi ha voluto nel suo staff. Il Premio per la Letteratura Capalbio ricevuto per ''Vite sbeccate'' NON è un Premio minore ma assolutamente prestigioso. E' sufficiente vedere il lunghissimo albo dei premiati (Vittorio Sgarbi, il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, Jas Gawronski, il presidente Giorgio Napolitano, Miguel Gotor, Massimo Ammaniti, la direttrice Rai Cultura Silvia Calandrelli, Daria Bignardi tanto per fare due nomi) pubblicato su fb il 14 marzo us (https://www.facebook.com/premiocapalbio). Altrettanto prestigioso è l'incarico che ricopro come organizzatrice del Premio. ::I Premi ricevuti poi per la mia attività di giornalista, divulgatrice culturale e scrittrice sono '''numerosi e di indiscusso livello.''' ::Grazie comunque a tutti. --[[Speciale:Contributi/109.71.234.9|109.71.234.9]] ([[User talk:109.71.234.9|msg]]) 08:26, 17 mar 2025 (CET) :::Quando il biografato viene qui a sostenere la propria enciclopedicità è sempre un pessimo segno... che prelude la cancellazione. --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 15:33, 17 mar 2025 (CET) :Buongiorno e grazie per il suo contributo. Senza entrare nel dettaglio punto per punto, vorrei sottolineare che Pagliai e Pegasus non sono propriamente piccole case editrici, così come sono di rilevanza nazionale i premi "Golden Woman 2016" di San Marino, assegnato ogni anno a personalità femminili che sono distinte sul piano nazionale per la propria attività in vari contesti. Cito qui la motivazione: "“per i suoi meriti culturali e sociali, sia come scrittrice che giornalista. Il prestigioso riconoscimento è riservato ogni anno a donne di chiara eccellenza nei vari contesti culturali, artistici, politici, sociali e scientifici nazionali”. :Stessa cosa per il premio "comunicare l'Europa" e del premio Lucio Colletti, assegnato tra l'altro a personalità quali Mentana, Giovanna Botteri, ecc. :Ho ritenuto che la voce potesse essere enciclopedicamente rilevante, se così non è ritenuta dalla community me ne scuso --[[Utente:Senselina|Senselina]] ([[Discussioni utente:Senselina|msg]]) 16:38, 17 mar 2025 (CET) ::@[[Utente:Senselina|Senselina]] il conflitto di interessi sulla voce va apposto pure nella pagina di discussione della voce, in [[Discussione:Dianora Tinti]] (e va corretto nella tua PU, lo hai scritto con le iniziali minuscole) --[[Speciale:Contributi/5.90.239.17|5.90.239.17]] ([[User talk:5.90.239.17|msg]]) 16:56, 17 mar 2025 (CET) <nowiki>{{DichiarazioneCOI|motivo=conoscenza con la persona oggetto della voce|utente=Senselina|voce=Dianora Tinti}}</nowiki> *Il "Golden woman" sarebbe [https://www.pegasusgoldenselection.it/ questo?]. Mah! --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 23:41, 18 mar 2025 (CET) :*Non mi pare particolarmente rilevante quel premio, a parte che è recente ma mi pare che per tutte le categorie sia per inediti. I libri segnalati in voce sono poco diffusi, in gran parte solo in Toscana (Grosseto in particolare). --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:04, 19 mar 2025 (CET) axtfmkuza8z77armmz1pfbjfgqk4q91 Spriggan (leggenda) 0 10424465 144093541 144093392 2025-03-17T10:26:19Z Sd 324090 + portale + cat 144093541 wikitext text/x-wiki Uno '''spriggan''' è una creatura leggendaria del folclore di [[Irlanda]] e [[Cornovaglia]]. Gli spriggan sono particolarmente associati a West Penwith in Cornovaglia. == Etimologia == Spriggan è una parola dialettale, pronunciata con il grafema <gg> come /d͡ʒ/, sprid-jan, e non sprigg-an, preso in prestito dal plurale [[cornico]] ''spyrysyon'' 'spiriti'. == Nel folclore == Gli Spriggan sono stati spesso raffigurati come uomini vecchi, grottescamente brutti e raggrinziti, con grandi teste infantili. Si diceva che si trovassero in vecchie rovine, [[cairn]] e [[Tumulo|tumuli]] a guardia di tesori sepolti. Sebbene di piccola statura, sono stati spesso considerati fantasmi di giganti e mantenevano una forza gigantesca, e in una storia raccolta da Robert Hunt, mostravano la capacità di gonfiarsi fino a raggiungere dimensioni enormi. Hunt associava questi spiriti alla fortezza collinare nota come Trencrom Hill in Cornovaglia. Gli Spriggan erano noti per la loro indole sgradevole e si dilettavano a fare del male a coloro che li offendevano. Sollevavano improvvisi mulinelli per terrorizzare i viaggiatori, mandavano tempeste per rovinare i raccolti e talvolta rubavano bambini mortali, lasciando al loro posto i loro brutti [[Changeling (leggenda)|changeling]]. Venivano biasimati se una casa veniva derubata o un edificio crollava, o se veniva rubato del bestiame. In una storia, una vecchia ebbe la meglio su una banda di Spriggan rovesciando i suoi vestiti (si suppone che rovesciare i vestiti sia efficace quanto l'acqua santa o il ferro nel respingere le fate) per ottenere il loro bottino. La vigilia di Natale, gli spriggan si incontravano per la messa di mezzanotte sul fondo delle miniere profonde, e i passanti potevano sentirli cantare. Tuttavia, non erano gli spriggan ma i buccas o knockers ad essere associati all'estrazione dello [[Stagno (elemento chimico)|stagno]], e che svolgevano un ruolo protettivo nei confronti dei minatori. Basandosi sulle raccolte di Robert Hunt e William Bottrell, Katharine Briggs ha caratterizzato gli spriggan come guardie del corpo fatate. L'''English Dialect Dictionary'' (1905) li ha paragonati ai [[Troll (mitologia)|troll]] della [[Scandinavia]]. == Scultura == Una scultura di uno spriggan di [[Marilyn Collins]] può essere vista a [[Crouch End]], [[Londra]], in alcuni archi che costeggiano una sezione del [[Parkland Walk]] (una linea ferroviaria in disuso). La scultura è stata installata nel 1993. Se si cammina lungo il Parkland Walk da [[Finsbury Park]] alla stazione di [[Highgate (metropolitana di Londra)|Highgate]], lo Spriggan è sulla destra appena prima delle banchine ferroviarie in disuso dell'ex stazione di Crouch End. A sinistra, sul lato sud del Parkland Walk, c'è il [[Crouch Hill Park]] dove si trova la Ashmount School dal gennaio 2013. La scultura è talvolta scambiata per l'[[Uomo verde (folklore)|Uomo Verde]] o [[Pan]]. == Nella cultura popolare == Gli Spriggan sono presenti come creature fatate nel gioco di ruolo ''[[Dungeons & Dragons]]'' fin dagli anni '80. Inoltre, nel gioco di ruolo ''[[Changeling: The Dreaming di White Wolf Publishing]]'', gli Spriggan sono un tipo di fata oscura chiamata Thallain. Qui sono caratterizzati come ladri pigri, rozzi e crudeli che amano custodire tesori. Hanno una debolezza ereditaria che li porta a rapire bambini piccoli poiché amano sia la miseria dei genitori che quella dei figli, sebbene non facciano mai del male direttamente al bambino. Sono una controparte oscura dei [[Pixie (folletto)|Pixie]] . Gli Spriggan, nello stile della scultura Parkland Walk, si possono trovare nella serie di videogiochi ''[[The Elder Scrolls]]'', dove sono rappresentati esclusivamente come personaggi femminili. Nel videogioco ''[[World of Warcraft]]'', gli Spriggan sono una razza di fate fedeli ai Drust, una versione oscura e contorta delle fate. {{portale|mitologia}} [[Categoria:Cultura della Cornovaglia]] 64m7duyq4diwk9as45qu2h072tcyjt4 Bozza:Maria Luisa Bombal 118 10424467 144082523 144082484 2025-03-16T23:09:13Z 9Aaron3 1529788 Esito revisione bozza 144082523 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250317000745|richiedente=Miaomiaoslaos|esito=bozza eccessivamente minimale, da ampliare corredandola con le opportune [[WP:F|fonti]] a supporto e sistemando la lingua italiana.|revisore=9Aaron3}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=letteratura|ts=20250317000217|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = María Luisa |Cognome = Bombal Anthes |Sesso = F |LuogoNascita = Viña del Mar, Cile |GiornoMeseNascita = 8 Giugno |AnnoNascita = 1910 |LuogoMorte = Santiago, Cile |GiornoMeseMorte = 6 Maggio (età 69) |AnnoMorte = 1980 |Epoca = 1900 |Attività = poetessa |Nazionalità = cilena |PostNazionalità = |Immagine = María Luisa Bombal.JPG |Didascalia = }} La sua opera intreccia temi erotici , surrealisti, e femministi. Fu onorata del Santiago Municipal Literature Award. == Biografia == María Luisa nasce nel 1910, figlia di Martín Bombal Videla e Blanca Anthes Precht. Da piccola, frequenta la scuola cattolica femminile “Colegio de los Sagrados Corazones” a Santiago. Dopo la morte del padre, nel 1919, Bombal si trasferisce con madre e sorelle a Parigi, dove, presso il Lycée privé Sainte-Geneviève, conclude gli studi. Bombal si iscrive all’Università di Parigi, dove studia lettere e filosofia. Bombal prende anche lezioni di vìolino con Jacques Thibaud e di teatro con Charles Dolan. Nell’anno 1938 Bombal pubblica La amortajada, che ottiene il Santiago Municipal Literature Award nel 1941. o2hjsdyy9ohd2ebjwxz7tysh0shyt3y Categoria:Bozze - 17 marzo 2025 14 10424469 144082146 2025-03-16T22:55:13Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 144082146 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] create il '''17 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze - marzo 2025| ]] sh980au7n3nhnlvzb04sg40stzqjjvg Categoria:Bozze da revisionare - 17 marzo 2025 14 10424470 144082147 2025-03-16T22:55:16Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 144082147 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] contrassegnate come da revisionare il '''17 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze da revisionare - marzo 2025| ]] 2fc1mnyu4loncn4eih824iqfme7y6wy Renée Conan 0 10424471 144082159 2025-03-16T22:55:51Z GiaKa 659685 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Carica pubblica |nome = Renée Conan |immagine = Renée Conan.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 11 dicembre 1991 |mandatofine = 2 luglio 1992 |legislatura = {{NumLegUE|Francia|III}} |gruppo parlamentare = [[Gruppo Verde|GV]] |partito = [[I Verdi (Francia)|I Verdi]]<br/>[[Les Écologistes]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Renée |Cognome = Conan |Sesso = F |LuogoNascita = Lorient |GiornoMeseNascita = 11 febbraio |AnnoNascita = 19... 144082159 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Renée Conan |immagine = Renée Conan.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 11 dicembre 1991 |mandatofine = 2 luglio 1992 |legislatura = {{NumLegUE|Francia|III}} |gruppo parlamentare = [[Gruppo Verde|GV]] |partito = [[I Verdi (Francia)|I Verdi]]<br/>[[Les Écologistes]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Renée |Cognome = Conan |Sesso = F |LuogoNascita = Lorient |GiornoMeseNascita = 11 febbraio |AnnoNascita = 1938 |LuogoMorte = Ploemeur |GiornoMeseMorte = 2 luglio |AnnoMorte = 1992 |Attività = politica |Epoca = 1900 |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , esponente dei [[I Verdi (Francia)|Verdi]] ed [[europarlamentare]] tra il 1991 e il 1992 }} == Biografia == [[File:Renée Conan 1992.jpg|thumb|left|Renée Conan nel 1992]] Figlia di un membro della [[Resistenza francese]], Renée Conan si avvicinò in gioventù al [[Partito Comunista Francese]] e alla [[Confédération générale du travail]], per poi definirsi anarchica in seguito all'incontro con [[Daniel Cohn-Bendit]] durante il [[maggio francese]]<ref>{{Cita libro|autore=Raymond Pronier|autore2=Vincent Jacques le Seigneur|titolo=Génération verte. Les écologistes en politique|editore=Presses de la renaissance|città=Parigi|anno=1992|pp=31-32|isbn=978-2-85616-623-9}}</ref>. Ecologista, aderì a [[Friends of the Earth]] e nel 1980 insieme ad [[Annie Laurent]] si recò ad incontrare le donne di [[Plogoff]] che si erano mobilitate contro la costruzione di una [[centrale nucleare]] nel paese. Dall'esperienza nacque un libro, ''Femmes de Plogoff'', pubblicato nel 1981<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://monde-libertaire.net/index.php?articlen=7403&article=Des_idees_et_des_luttes:_Les_femmes_au_premier_rang_a_Plogoff|titolo=Des idées et des luttes: Les femmes au premier rang à Plogoff|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. L'impegno di Renée Conan a favore dell'ambiente le valse il soprannome di ''"La Dame Verte"'' (''"La signora verde"'')<ref>{{Cita libro|autore=Les Verts au Parlement Européen|titolo=Renée Conan, la dame verte|editore=Imprimerie Cellier à Baye|città=Finistère|anno=1993|pp=11}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.ouest-france.fr/bretagne/lorient-56100/lorient-un-printemps-des-cimetieres-la-mayol-6357747|titolo=À Lorient. Un Printemps des cimetières à la Mayol|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Nel 1984 fu tra i membri fondatori del partito dei [[I Verdi (Francia)|Verdi]]<ref name="Kernalegenn">{{Cita libro|autore=Tudi Kernalegenn|titolo=Histoire de l'écologie en Bretagne|editore=Éditions Goater|città=Rennes|anno=2014|pp=79|isbn=978-2-918647-38-6}}</ref>. Capolista per le elezioni municipali a [[Lorient]] nel 1989, sfidò il sindaco in carica [[Jean-Yves Le Drian]] e fu eletta nel [[consiglio comunale]] tra le file dell'opposizione<ref name="Kernalegenn"/>. Nello stesso anno si presentò come candidata alle [[Elezioni europee del 1989 in Francia|elezioni europee]], finendo quattordicesima. Nel dicembre del 1991 approdò al [[Parlamento europeo]] subentrando alla dimissionaria [[Marie-Christine Aulas]], in funzione di una regola condivisa dai Verdi che avevano accettato di dimettersi a metà mandato per permettere ai colleghi non eletti di divenire eurodeputati<ref name="Kernalegenn"/>. Fu membro della commissione per lo sviluppo e la cooperazione, della commissione per le relazioni economiche esterne e vicepresidente della sottocommissione per la pesca<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1835/RENEE_CONAN/history/3|titolo=Renée CONAN|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Pochi mesi dopo essere entrata in carica come europarlamentare, Renée Conan morì improvvisamente a seguito di un intervento chirurgico, all'età di cinquantaquattro anni. In omaggio alla sua memoria, nel 2002 il consiglio comunale di Lorient le intitolò una strada, rue Renée Conan<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.letelegramme.fr/morbihan/lorient-56100/a-lorient-la-rue-renee-conan-la-dame-verte-de-lorient-294918.php|titolo=À Lorient, la rue Renée-Conan, la « dame verte » de Lorient|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.letelegramme.fr/morbihan/lorient-56100/span-classamorcelorientspan-noms-de-rue-ou-sont-les-femmes-4015439.php|titolo=Lorient. Noms de rue: où sont les femmes?|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Nella città di [[Rennes]] nel 2024 venne invece inaugurata la promenade Renée Conan<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://alter1fo.com/inauguration-citoyenne-de-la-promenade-renee-conan-a-rennes-143284|titolo=Inauguration citoyenne de la promenade Renée Conan à Rennes|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. == Opere == * {{Cita libro|autore=Renée Conan|autore2=Annie Laurent|titolo=Femmes de Plogoff|editore=La Digitale|anno=1981|isbn=978-2-903383-05-3}} == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|Unione europea|politica}} [[Categoria:Politici di Europa Ecologia I Verdi]] lg6oq8j6rb6oj8uflj1gaizfwadtkxr Sami (lingua) 0 10424472 144082217 2025-03-16T22:59:10Z Super nabla 1739073 rinvio da titolo disambiguato 144082217 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[lingue sami]] lwmu3o5h18a8ebq24q7h46u43barp2t Template:Sami 10 10424473 144082224 2025-03-16T22:59:30Z Super nabla 1739073 creo 144082224 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{In lingua|smi|{{{1}}}|trad={{{2|}}}}}</includeonly><noinclude> {{man}} {{TemplateData}} [[Categoria:Template testo straniero]] </noinclude> g9thkythl13n3e4pk6be3g1d3mbysi8 Lula 3D 0 10424474 144114408 144112080 2025-03-18T14:16:08Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144114408 wikitext text/x-wiki {{Videogioco |nome gioco = Lula 3D |origine = DEU |sviluppo = [[CDV Software Entertainment]] |pubblicazione = [[CDV Software Entertainment]] |serie = Lula |anno = 2005 |genere = [[Avventura grafica]] |modi gioco = [[Singolo giocatore]] |piattaforma = [[Microsoft Windows]] |motore = [[Vulpine Vision]] |tipo media = DVD-R |età = PEGI: 18 |periferiche = [[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]] |preceduto = [[Lula 2: The Sexy Galaxy]] }} '''Lula 3D''' è il terzo capitolo della serie [[Germania|tedesca]] di [[Avventura grafica|avventure grafiche]] dedicata alla figura di [[Lula (personaggio)|Lula]], prodotto, sviluppato e pubblicato nel [[2005]] dalla [[CDV Software Entertainment]] per sistemi [[Microsoft Windows]]<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.giantbomb.com/lula-3d/3030-5706/|titolo=Lula 3D (Game)|sito=Giant Bomb|accesso=16 marzo 2025}}</ref>; è il primo della serie a non essere distribuito dalla [[Take Two Interactive]] e a portare il nome della protagonista come titolo anche in lingua originale<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.kultboy.com/testbericht-uebersicht/4734/|titolo=Wet: The Sexy Empire - Testberichte vom Amiga Joker, ASM, Power Play, PC Joker, Play Time, Happy Computer|sito=www.kultboy.com|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.kultboy.com/testbericht-uebersicht/9920/|titolo=Wet Attack: The Empire Cums Back - Testberichte vom Amiga Joker, ASM, Power Play, PC Joker, Play Time, Happy Computer|sito=www.kultboy.com|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. == Trama == Gli eventi del gioco si ambientano almeno 6 anni dopo quelli del primo capitolo della serie. [[Lula (personaggio)|Lula]] è la produttrice e regista di un nuovo impero pornografico chiamato ''Lula Movie Production'' e insieme al fidato '''Brian''' lo porta avanti con dedizione e amore verso i propi dipendenti; durante la giornata di riprese del suo ultimo film scopre che le tre gemelle protagoniste sono state rapite da loschi individui incappucciati mentre tutti erano impegnati sul set. Le indagini per riportare a casa le tre sfortunate ragazze inizieranno proprio da dove tutto ebbe inizio anche per la nostra protagonista: fra i locali malfamati di [[San Francisco]]. == Modalità di Gioco == A differenza dei due capitoli precedenti caratterizzati da una modalità di gioco tipicamente [[Videogioco gestionale|gestionale]] [[Avventura grafica|punta-e-clicca]], qui possiamo esplorare liberamente muovendo il personaggio 3D di Lula all'interno della mappa di gioco, con una visuale in terza persona a telecamera fissa alle spalle<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|autore=Ellie Gibson Former Deputy Editor|url=https://www.eurogamer.net/r-lula3d-pc|titolo=Lula 3D review|sito=Eurogamer.net|data=20 gennaio 2006|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. È possibile muovere il personaggio sfruttando i tasti WASD della tastiera mentre per girare lo sguardo è necessario l'utilizzo del mouse<ref name=":2">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20071002040832/http://www.justadventure.com/reviews/Lula3D/Lula3D.shtm|titolo=Lula 3D Review: Just Adventure - Reviews Walkthroughs and AdventureNews!|sito=web.archive.org|data=2 ottobre 2007|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, era possibile incappare nel crash completo se si tentava di eseguire il tutto molto velocemente<ref name=":1" /><ref name=":2" />. La soluzione a molti puzzle ed enigmi ambientali del gioco hanno un tema di risoluzione abbastanza strano: a volte Lula sfrutterà le sue grazie invece di oggetti più idonei, col solo scopo di inserire del [[fanservice]] gratuito nella scena<ref name=":2" />. È possibile terminare il gioco in 10 minuti lasciando le indagini in mano alla polizia: il caso verrà archiviato subito e le gemelle date per morte, per la frustrazione causata Lula scaglierà il cellulare verso il giocatore<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Cassidy|url=https://www.badgamehalloffame.com/lula-3d/|titolo=Lula 3D|sito=Bad Game Hall of Fame|data=22 settembre 2022|accesso=18 marzo 2025}}</ref>. == Sviluppo e distribuzione == {{Senza fonte|Il titolo si suppone sia stato rilasciato incompleto}} poiché molte delle animazioni risultano raffazzonate o mal gestite: il più delle volte Lula si ritroverà del tutto nuda senza un particolare motivo, dei personaggi maschili perderanno i capelli o l'intero ambiente circostante risulterà privo di dettagli<ref name="web.archive.org">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20131205201920/http://www.computerandvideogames.com/134078/reviews/lula-3d-review/|titolo=Review: Lula 3D - ComputerAndVideoGames.com|sito=web.archive.org|data=5 dicembre 2013|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Esattamente come per i capitoli precedenti, il gioco è stato sviluppato per far fronte alla mancanza di titoli per adulti dopo la censura della serie di [[Leisure Suit Larry]] in Germania<ref name=":3">{{Cita news|autore=Alexander Vershinin|titolo=Lula 3D Interview with Martin Deppe|pubblicazione=Gamers Hell|data=12 Febbraio 2011}}</ref>; inizialmente doveva avere un doppiaggio unicamente in tedesco ma si è infine optato per utilizzare la lingua Inglese per il rilascio internazionale<ref name=":3" />. Sia per i dialoghi che per le scene di sesso è stata utilizzata la Motion Capture, sfortunatamente i modelli 3D non erano stati correttamente adattati allo scopo finendo per risultare particolarmente grotteschi e ai limiti del glitch grafico<ref name=":1" />; venne utilizzata anche per la fisica dei seni e sulla confezione l'idea veniva sponsorizzata con il nome di "'''Bouncin' Boobs Technology'''"<ref name=":1" /><ref name=":2" />. Il gioco venne distribuito in Italia da [[Win Magazine|Win Magazine Giochi]] in allegato al numero di [[Aprile]] [[2006]] in lingua originale con una conversione manuale dei dialoghi integrata<ref>{{Cita web|url=https://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1437603.html|titolo=Miglior Gioco Allegato - Aprile 2006 [Archivio] - Hardware Upgrade Forum|sito=www.hwupgrade.it|accesso=16 marzo 2025}}</ref>, {{Senza fonte|questa però aveva effetto solo per i dialoghi in gioco mentre per i video tutto rimarrà invariato, non essendo presente alcun sottotitolo a schermo}}. == Accoglienza == ''Lula 3D'' detiene un punteggio aggregato di 28/100 su Metacritic, indicando "''recensioni generalmente sfavorevoli''"<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20080706222025/http://www.metacritic.com/games/platforms/pc/lula3d|titolo=Lula 3D (pc: 2006): Reviews|sito=web.archive.org|data=6 luglio 2008|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. I critici hanno stroncato il gioco per i suoi problemi tecnici e l'umorismo piatto, e hanno anche considerato la sua "''Bouncin' Boobs Technology''" come irrealistica e infantile per un gioco che si autoconsideri maturo<ref name=":1" /><ref name="web.archive.org"/>. Nel [[2013]], [[Polygon]] ha considerato il titolo un "''porno di bassa leva''" e una prova della poca rilevanza data ai videogiochi per adulti nell'industria videoludica del mainstream internazionale<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jeff Dunn|url=https://www.polygon.com/features/2013/8/8/4595050/adults-only-ao-games|titolo=A history of (muted) violence: The present and future of Adults Only games|sito=Polygon|data=8 agosto 2013|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. Nel 2017, ''[[GamesRadar+|GamesRadar +]]'' ha classificato ''Lula 3D'' come il 44° peggior gioco di tutti i tempi, descrivendolo come ''un "Leisure Suit Larry'' ''senza alcuna inibizione di sorta: Larry solitamente non riesce a portare mai una ragazza a letto se non per salvargli la vita, Lula di contro è un'attrice pornografica, quindi le sue avventure sono semplicemente rilegate in camera da letto. Per tanto i livelli di nudità della protagonista sono altissimi ma la mancanza di divertimento è paragonabile solo a quella di vestiti rispettabili''"<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=GamesRadar Staff published|url=https://www.gamesradar.com/worst-games-all-time/|titolo=The 50 worst games of all time|sito=gamesradar|data=9 agosto 2017|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. ''[[Jolt Online Gaming]]'' afferma che il gioco ha commesso "ogni errore che può essere fatto dai progettisti di un'avventura 3D", criticandone i controlli e la fotocamera mal implementata, un gameplay semplicemente noioso che coinvolge "andarsene in giro ad ascoltare le descrizioni terribilmente espresse e tradotte di Lula su tutto ciò che ti circonda, mentre colleziona tutto ciò su cui puoi mettere le mani" [...] "senza contare i doppiatori la cui qualità è paragonabile a quella di un operatore di sesso telefonico". Jolt conclude con "se ti piacciono i buoni giochi, ''Lula 3D'' non fa per te. Se ti piace l'umorismo sessuale, ''Lula 3D'' non fa per te. Ma se invece non hai problemi a vedere questi personaggi 3D terribilmente ammaccati, allora devi farti vedere dal centro psichiatrico più vicino"<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20080218142831/http://www.jolt.co.uk/index.php?articleid=5435|titolo=Jolt.co.uk - Online Gaming - Clan Server Rental|sito=web.archive.org|data=18 febbraio 2008|accesso=16 marzo 2025}}</ref>. ==Note== <references/> aenho7z9quk349jwm6bxwnuvhs6g1s5 Categoria:Cancellazioni del 17 marzo 2025 14 10424475 144082241 2025-03-16T23:00:12Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per il 17 marzo 2025 144082241 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/17}} [[Categoria:Cancellazioni - marzo 2025| 17032025]] h0mim199qty5o0ff46q7dwzasoscetg Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 17 4 10424476 144136664 144136213 2025-03-19T19:16:21Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 marzo 2025 144136664 wikitext text/x-wiki {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|data=2025 marzo 17}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Quinaceo Hunt |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2025 marzo 17 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 44 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Chiesina dei Pescatori |turno = |tipo = consensuale |data = 2025 marzo 17 |multipla = |argomenti = chiese |temperatura = 23 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Tim van de Berg |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 17 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 3 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Marco Gobbetti |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 17 |multipla = |argomenti = Biografie, aziende |temperatura = 6 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Giovanni Buselli |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 17 |multipla = |argomenti = cinema, televisione |temperatura = 2 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Barbellotta |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 17 |multipla = |argomenti = Piemonte |temperatura = 79 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Bjarte Haugsdal |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 17 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 0 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Andrés Már Jóhannesson |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 17 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 5 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}} r3nymbppl4d2ajhwkfi4iqwg2ieez7m Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 17 4 10424477 144119104 144106904 2025-03-18T17:48:19Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 17 marzo 2025 144119104 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude> == 17 marzo == {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 17}} <!--inizio procedure consensuali prorogate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Quinaceo Hunt}} <!--inizio procedure consensuali--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Chiesina dei Pescatori}} <!--inizio procedure semplificate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Tim van de Berg}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Marco Gobbetti}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Buselli}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Barbellotta}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Bjarte Haugsdal}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Andrés Már Jóhannesson}} brtohzculuhk84n6k05c5cpmn0nyndi Template:Sami/man 10 10424479 144082251 2025-03-16T23:00:23Z Super nabla 1739073 creazione 144082251 wikitext text/x-wiki Questo [[WP:TL|template]] serve a presentare del testo scritto in {{nomelingua|smi}} con, opzionale, la traduzione a fianco. ==Sintassi== :<code><nowiki>{{</nowiki>Sami|'''''testo in sami'''''|''traduzione''}}</code> ==Esempi== * <code><nowiki>{{Sami|Sápmi}}</nowiki></code> genera {{Sami|Sápmi}} <noinclude>[[Categoria:Manuali dei template]]</noinclude> nxqg911gr20806oew31edmkxk6m47vm Wikipedia:Bar/2025 03 17 4 10424483 144106670 144101448 2025-03-17T22:49:05Z Antonio1952 533647 144106670 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Bar7/light}} =17 marzo= __TOC__ [[Categoria:Wikipedia Bar - 17 marzo 2025]] [[Categoria:Archivio bar]] </noinclude> {{Bar7/Segnalaest|Discussioni_progetto:Arte#Musei|Ipotesi di nuova convenzione di nomenclatura per istituti culturali||Pequod76}} {{Bar7/Segnalaest|Discussioni_Wikipedia:Commissione_arbitrale#Requisiti_di_voto_(2)|Requisiti di voto per eleggere i commissari arbitrali|Si propone di inserire anche gli edit cancellati nel computo degli edit minimi per poter votare|Antonio1952}} dc27xd4b5rdb3dziwax2dc42x8gh1gg Template:Sami/TemplateData 10 10424485 144082293 2025-03-16T23:01:06Z Super nabla 1739073 creazione 144082293 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{TemplateData sottopagina}}</noinclude> <templatedata> { "params": { "1": { "label": "Testo in sami", "description": "Testo in lingua sami", "example": "Sápmi", "type": "string" }, "2": { "label": "Traduzione", "description": "Traduzione del testo in italiano", "example": "Lapponia", "type": "string" } }, "description": "Questo template serve a mostrare del testo scritto in sami.", "format": "inline" } </templatedata> iru0m6ngdggfxhgm08h84h57orh163h Categoria:Wikipedia Bar - 17 marzo 2025 14 10424487 144082300 2025-03-16T23:01:15Z IncolaBot 268111 Bot: creo categoria del bar odierno 144082300 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikipedia Bar - marzo 2025]] bwf90kxqwgg7dcktkzkseo05wl81zoi Categoria:Wikipedia Bar - Archivio 2025-12 14 10424490 144082317 2025-03-16T23:01:35Z IncolaBot 268111 Bot: creo categoria settimanale del bar 144082317 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikipedia Bar - Archivi per settimana 2025]] sfzq987j0l11yxw60moak4ww14kft3j Zoë Më 0 10424494 144097347 144082790 2025-03-17T12:24:10Z 80.19.237.10 144097347 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Zoë Më |tipo artista = cantante |immagine = |didascalia = |nazione = CHE |genere = Pop |nota genere = |anno inizio attività = 2018 |anno fine attività = in attività |etichetta = Black Paper Boat, Manifester, [[Warner Music Group|Warner Music Germany]] |strumento = [[Canto|voce]] |totale album = 1 |album studio = 1 }} {{Bio |Nome = Zoë Alina |Cognome = Kressler |Pseudonimo = Zoë Më |ForzaOrdinamento = Më, Zoë |Sesso = F |LuogoNascita = Basilea |GiornoMeseNascita = 6 ottobre |AnnoNascita = 2000 |Attività = cantautrice |Nazionalità = svizzera }} Rappresenterà la [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]] all'[[Eurovision Song Contest 2025]] con il brano ''[[Voyage (Zoë Më)|Voyage]]''. == Biografia == Nata a [[Basilea]] da genitori svizzeri, ha vissuto in [[Germania]] fino al 2009, quando la sua famiglia è tornata in Svizzera stabilendosi a [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]]. Zoë ha iniziato a scrivere le sue prime canzoni all'età di dieci anni, note per la peculiare unione che fonde il [[Musica tedesca|pop tedesco]] e la [[Chanson|chanson francese]], essendo cresciuta in un ambiente bilingue. Nel 2020, mentre si alternava con il suo lavoro da insegnante,<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.tagesanzeiger.ch/eurovision-song-contest-2025-zoe-me-vertritt-die-schweiz-574842484690|titolo=Eurovision Song Contest 2025: Zoë Më vertritt die Schweiz in Basel|sito=[[Tages-Anzeiger]]|data=2025-03-05|accesso=2025-03-16}}</ref> ha inciso l'album di debutto ''Momoko'', pubblicato attraverso l'etichetta indipendente Black Paper Boat.<ref>{{Cita web|autore=Black Paper Boat|url=https://www.instagram.com/blckpprbt/p/CEuKeCqDeIY/?hl=it|titolo=«MOMOKO» the debut album from Zoë Më is out NOW!|accesso=2025-03-16}}</ref> Nel 2024 ha vinto due concorsi indetti dall'ente radiotelevisivo svizzero [[SRG SSR]], l'''Artiste Radar'' organizzato dall'emittente francofona [[RTS (Svizzera)|RTS]] e il ''Best Talent Awards'' dell'emittente in lingua tedesca [[SRF (azienda)|SRF]]. Nell'estate dello stesso anno, Zoë Më si è esibita a vari festival musicali come [[Montreux Jazz Festival]] ed il Luzern Live, oltre ad essere stata artista ospite in tournée per artisti del calibro di [[Remo Forrer]] e Joya Marleen.<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.20min.ch/story/eurovision-song-contest-zweisprachig-pop-poetin-buesi-kuschlerin-das-ist-zoe-me-103295317|titolo=ESC 2025: Das ist Zoë Më aus Freiburg|data=2025-03-05|accesso=2025-03-16}}</ref> Parallelamente ha rilasciato due EP, ''Le Loup'' e ''Dorienne Gris''. Il 5 marzo 2025, l'ente radiotelevisivo SRG SSR ha annunciato di aver selezionato internamente Zoë Më per rappresentare la [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]] all'[[Eurovision Song Contest 2025]], che si svolgerà proprio nella sua [[Basilea|città natale]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://eurovision.tv/story/zoe-me-representing-switzerland-basel|titolo=Zoë Më will represent Host Country Switzerland in Basel|data=2025-03-05|accesso=2025-03-05}}</ref> Il suo brano eurovisivo, [[Voyage (Zoë Më)|''Voyage'']], è stato presentato il successivo 10 marzo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://eurovision.tv/story/switzerland-zoe-me-releases-voyage|titolo=Switzerland 2025: Zoë Më releases "Voyage"|data=2025-03-10|accesso=2025-03-10}}</ref> == Discografia == === Album in studio === * 2020 – ''Momoko'' === EP === * 2024 – ''Le Loup'' * 2024 – ''Dorienne Gris'' === Singoli === * 2018 – ''Bärenbrüder'' * 2019 – ''Endlose Strasse'' <small>(con Pablo)</small> * 2020 – ''Itsuko'' * 2020 – ''Aimée'' * 2020 – ''Fallende Tänzer'' * 2020 – ''Kartenhaus'' * 2021 – ''Das Lied der Leichtigkeit'' * 2023 – ''Ok'' * 2023 – ''Lied ohne Ende'' * 2024 – ''Liste des Interdits'' * 2024 – ''Overdose'' * 2020 – ''[[Voyage (Zoë Më)|Voyage]]'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Svizzera all'Eurovision Song Contest}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|musica}} [[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 2025]] 06t68rxxhoe2idwb7cm1x9gurg8jzxk File:Speaking of the Weather.png 6 10424504 144082548 2025-03-16T23:10:15Z OswaldLR 785863 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del cortometraggio ''[[Speaking of the Weather]]'' |Fonte = DVD |Data = 17 marzo 2025 |Autore = OswaldLR |Detentore copyright = [[Warner Bros.]] }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} 144082548 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del cortometraggio ''[[Speaking of the Weather]]'' |Fonte = DVD |Data = 17 marzo 2025 |Autore = OswaldLR |Detentore copyright = [[Warner Bros.]] }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} jo9an3cof74p48awu3idbjczu9ewgrb File:Una notte in drogheria.png 6 10424505 144082577 2025-03-16T23:11:36Z OswaldLR 785863 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del cortometraggio ''[[Una notte in drogheria]]'' |Fonte = DVD |Data = 17 marzo 2025 |Autore = OswaldLR |Detentore copyright = [[Warner Bros.]] }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} 144082577 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del cortometraggio ''[[Una notte in drogheria]]'' |Fonte = DVD |Data = 17 marzo 2025 |Autore = OswaldLR |Detentore copyright = [[Warner Bros.]] }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} gsre9ma499bpt95gkjqnmujf6izwuh2 Bozza:Michelangelo Chiapparini 118 10424506 144157091 144157038 2025-03-21T00:38:06Z N10blu 2638163 144157091 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250318220149|richiedente=N10blu|esito=|revisore=}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250318153037|richiedente=N10blu|esito=|revisore=}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250317001237|richiedente=N10blu|esito=Voce completamente fuori standard sotto ogni punto di vista, scritta in uno stile cha spazia dall'agiografico al curricolare. |revisore=Maxpoto}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=guerra|ts=20250317000851|wikidata=}} <ref>{{Cita libro|nome=Luigi|cognome=Cadorna|titolo=Lettere famigliari|url=https://www.google.it/books/edition/Lettere_famigliari/GQwyAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=cadorna+pallanza+chiapparini&dq=cadorna+pallanza+chiapparini&printsec=frontcover|accesso=2025-03-21|data=1967|editore=A. Mondadori|lingua=it}}</ref><!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{E|il biografato non sembra aver avuto un ruolo o incarico enciclopedicamente rilevante da quanto scritto nella voce|biografie|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Michelangelo |Cognome = Chiapparini |Sesso = M |LuogoNascita = Scansano |GiornoMeseNascita = 6 luglio |AnnoNascita = 1888 |LuogoMorte = Viareggio |GiornoMeseMorte = 29 gennaio |AnnoMorte = 1966 |Epoca = |Attività = patriota |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = }}<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Centro Studi Cesvam|url=http://www.istitutodelnastroazzurro.org/2022/12/30/ettore-viola-combattenti-e-mussolini-dopo-il-congresso-di-assisi-pag-42-72/|titolo=Ettore Viola Combattenti e Mussolini dopo il Congresso di Assisi pag. 42 – 72 – Istituto del Nastro Azzurro|data=2022-12-30|accesso=2025-03-20}}</ref> == Biografia == Michelangelo Chiapparini, nacque in una nobile famiglia dell'alta Italia. Il bisnonno, generale [[Giuseppe Sacchini]], segui [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] in tutte le sue campagne, spesso distinguendosi per fatti d'armi e per valore. Giovanissimo iniziò la sua azione patriottica. Nel 1906 a Cremona, lo vediamo ideatore e organizzatore delle associazioni giovanili studentesche con programma di educazione morale, fisica, premilitare e rinnovatrice. Successivamente viene nominato segretario della prima associazione di football di Cremona e della dipendente sezione podistica. Nel 1907 viene nominato presidente dell'associazione studenti di Cremona e nello stesso anno nominato segretario del costituito comitato di educazione fisica della provincia di Cremona, d'intesa con le autorità civili e militari e fonda il comitato giovanile Cremonese "Trento e Trieste" in cui viene eletto presidente. Nel 1908 è presidente effettivo del comitato della società nazionale Dante Alighieri, sezione giovani di Cremona, presidente del comitato giovanile e del comitato delle dame cremonesi, pro soccorsi terremotati della Calabria e Sicilia, membro del comitato generale e socio benemerito delle Dante Alighieri e delle associazioni studenti di Cremona, Milano, e Brescia.Nello stesso anno è organizzatore e propagandista con Angelini,Pantalini,Brunetta,Terzi,ecc delle legioni volontarie e di propaganda patriottica militare in Lombardia.Organizza congressi e convegni nella città di Cremona,Brescia,Milano,ecc per la propaganda patriottica militare tra i giovani. Successivamente nel 1909 è presidente del comitato per la celebrazione del cinquantenario della liberazione della Lombardia dagli austriaci"S.M il Re la fa pervenire un telegramma" e nel 1911 è propagandista per la guerra della Libia, organizzatore e poi presidente del primo comitato italiano sorto a Cremona "PRO TRIPOLI ITALIANA" e presidente dei vari comitati per l'assistenza dei combattenti di Libia e Pro Croce rossa Italiana<ref>{{Cita libro|titolo=Italia!|url=https://www.google.it/books/edition/Italia/5cIaAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=michelangelo+chiapparini&pg=RA1-PR14&printsec=frontcover|accesso=2025-03-16|data=1912|lingua=it}}</ref> A Udine nel gennaio 1912 è ideatore e organizza e poscia presidente del comitato giovanile patriottico della provincia di Udine, svolge un intensa azione patriottica, militare e irredentista, in collaborazione con i più alti esponenti del patriottismo dell'epoca e con i comandanti militari del Friuli, i generali [[Antonio Edoardo Chinotto]] e [[Antonio Cantore]]. Nel 1913 viene delegato a portare a Ferrara il primo saluto della città di Udine e del Friuli al generale [[Carlo Caneva]] di ritorno dalla Libia. Diviene animatore della sezione "Juventus" del comitato giovanile di Udine per la propaganda irredentista e per difesa della monarchia, contro le deviazioni dei partiti nazionali ed antinazionali. E' stato vicepresidente del congresso nazionale tenutosi a Venezia dai sottocomitati della società nazionale Dante Alighieri con presidente del comitato [[Cesco Tomaselli]] e dirigente principale dei comitati Nilo Tibaldi. Nel marzo 1918 ,chiamato dal generale Carlo Ferrario, partecipa alla grande guerra con il grado di tenente<ref>{{Cita libro|nome=Pierluigi Romeo Di|cognome=Colloredo|titolo=Luigi Cadorna: Una biografia militare|url=https://www.google.it/books/edition/Luigi_Cadorna/lBY9CwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=michelangelo+chiapparini&pg=PR59&printsec=frontcover|accesso=2025-03-16|data=2015-12-21|editore=Soldiershop Publishing|lingua=it|ISBN=978-88-9327-014-4}}</ref> al comando di un reparto di prima linea del settore Pasubio, con il compito di difendere la Val Caprara, del passo della Borcola e di tutta l'alta Val Posina.<ref>{{Cita libro|nome=Michelangelo|cognome=Chiapparini|nome2=Manuel|cognome2=Grotto|nome3=Marco|cognome3=Leder|titolo=Un artigliere sul Pasubio|url=https://books.google.com/books/about/Un_artigliere_sul_Pasubio.html?id=pcK_oAEACAAJ|accesso=2025-03-19|data=2004|editore=Comune di Posina|lingua=it}}</ref> Fu decorato con la [[Croce di guerra al valor militare|Croce di guerrà al valor militare]]<ref>{{Cita web|url=http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/view_doc.php?img=e-1924%20vol_1/e-1924%20vol_1_00000117.JPG|titolo=Croce di guerra al valore militare}}</ref> per essersi recato in trincea mentre questa era battuta intensamente ed aver salvato un ufficiale gravemente ferito, rimanendo ferito lui stesso.<ref>{{Cita libro|titolo=Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare|url=https://www.google.it/books/edition/Bollettino_ufficiale_delle_nomine_promoz/QRS6Itbk8eAC?hl=it&gbpv=1&dq=un+artigliere+sul+pasubio+michelangelo+chiapparini&pg=PA472&printsec=frontcover|accesso=2025-03-19|data=1924|lingua=it}}</ref> Nel settembre 1919 a Viareggio e Lucca inizia campagna contro i negatori, i poteri, egli con i suoi combattenti, impone il ritorno alla legalità. Nel 1920 costitutore del gruppo ufficiali in congedo di Viareggio. Sotto tale egida organizza il gruppo segreto per la difesa della Monarchia (provincie Lucca, Massa e Pisa). Capo del gruppo è il generale Giorgio Ceccarelli (onorario) effettivo Chiapparini. L'associazione Monarchica Viareggina ,disciolta, consegna a Chiapparini la bandiera donata dalla regina Margherita. Compiacimento di S.E .il generale Cittadini ;primo aiutante di campo generale del Re. Nel 1920 organizza le sezioni dell' ass. naz. combattenti della provincia di Lucca e delle vicine provincie di Massa e Pisa. E' nominato delegato provinciale della "combattenti", poi presidente provinciale della federazione dell'A.N.C di Lucca. Tra il 1920 e il 1922 costituisce sezioni combattenti in provincia di Lucca e in altre provincie Toscane. Intensifica la propaganda patriottica in tutti i centri di Lucca e delle vicine provincie. Lo vediamo fondatore, direttore effettivo ,sostenitore del giornale ''Il Combattente'' negli anni 1921-1925 che diviene l'organo ufficiale delle sezioni dell'A.N.C di Lucca, Pisa e Massa Carrara. Nel 1921 nelle riunioni provinciali dei combattenti di Lucca, Pisa, Massa e Livorno, è proclamato candidato per la lista dei blocchi nazionali al parlamento, trai i candidati Costanzo Ciano, Arnaldo Dello Sbarba, Guido Donegani, ecc. (circoscrizione, Lucca, Pisa, Livorno, Massa). Nel1921 è presidente del consorzio delle "opere del dopo guerra" di Viareggio, nello stesso anno ricopre la presidenza dell'unione degli enti di beneficienza di Viareggio. Nel 1922 capo delle squadre di soccorso dei combattenti ai disastrati di San Terenzio di Lerici. Nel 1922 iniziatosi il movimento per la dimostrazione (poi chiamata [[marcia su Roma]]) contrasta a Firenze i fasci per l'espressa volontà repubblicana incontrando il generale diaz per un colloquio a palazzo vecchio a Firenze e contrasta Carlo Scorza. Nel 1923 lotta contro i gerarchi fascisti discorso di Marlia del novembre 1923 contro i sistemi fascisti. Nel 1924 da inizio al comitato d'azione per la glorificazione di Luigi Cadorna.<ref>{{Cita libro|nome=Arturo|cognome=Codignola|titolo=La resistenza de "I combattenti di Assisi."|url=https://www.google.it/books/edition/La_resistenza_de_I_combattenti_di_Assisi/hP0LAQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=michelangelo+chiapparini&dq=michelangelo+chiapparini&printsec=frontcover|accesso=2025-03-17|data=1965|editore=Società tipografica editrice modenese - Mucchi|lingua=it}}</ref> Adunate di combattenti lucchesi e della Toscana, con intervento dei comandanti militari in servizio e dello stesso Cadorna ,per ottenere la riparazione del condottiero.<ref>{{Cita libro|titolo=Storia contemporanea|url=https://www.google.it/books/edition/Storia_contemporanea/XgcwAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=michelangelo+chiapparini&dq=michelangelo+chiapparini&printsec=frontcover|accesso=2025-03-17|data=1989|editore=Società editrice il Mulino.|lingua=it}}</ref> Al congressi di Assisi dei combattenti d'Italia, è tra i presentatori dello storico ordine del giorno.<ref>{{Cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Pardini|titolo=La Repubblica sociale italiana e la guerra in provincia di Lucca (1940-1945)|url=https://www.google.it/books/edition/La_Repubblica_sociale_italiana_e_la_guer/rxlnAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=michelangelo+chiapparini&dq=michelangelo+chiapparini&printsec=frontcover|accesso=2025-03-17|data=2001|editore=S. Marco litotipo|lingua=it}}</ref> Presenta anche l'ordine del giorno che chiede al governo la riparazione verso Luigi Cadorna. Grande dimostrazione da lui indette a Lucca con un'adunata di settemila combattenti lucchesi in onore di S.M il Re, contro i voleri dei gerarchi fascisti! viene chiamato a San Rossore dal Re. Nello stesso anno è delegato a rappresentare la presidenza nazionale della "Combattenti" a Pallanza per le celebrazioni Cadorniane. Dopo la caduta del fascismo eletto capo dell'Anc.<ref>{{Cita libro|nome=Carla|cognome=Forti|titolo=Dopoguerra in provincia: microstorie pisane e lucchesi, 1944-1948|url=https://www.google.it/books/edition/Dopoguerra_in_provincia/yQb5Q-rfJ2AC?hl=it&gbpv=1&dq=michelangelo+chiapparini&pg=PA63&printsec=frontcover|accesso=2025-03-17|data=2007|editore=FrancoAngeli|lingua=it|ISBN=978-88-464-8528-1}}</ref> Pubblica il libro per Per la patria ,i pionieri della rinascita 1904-1911 di cui è autore ,edito da Bertolozzi nel 1923 a Viareggio. Tiene una conferenza a Cremona nel Teatro Verdi il 21 aprile 1912 celebrando solennemente per la prima volta in Italia il Natale di Roma. Da alle stampe Un artigliere sul Pasubio / dal diario di Michelangelo Chiapparini; a cura di Manuel Grotto e Matteo Leder. Dona il suo diario al comune di [[Posina]]. Nel settembre ed ottobre 1943 tiene un convegno internazionale di storia militare tramite l'associazione nazione combattenti e reduci di Lucca di cui è presidente e lo fa pubblicare tramite l'autore [[Giorgio Rochat]], dal titolo: Le operazioni delle unità italiane in Corsica nel settembre ottobre 1943: convegno internazionale di storia militare, editore associazione nazionale combattenti e reduci di Lucca,1987<ref>{{Cita libro|nome=Giorgio|cognome=Rochat|titolo=Le operazioni delle unità italiane in Corsica nel settembre ottobre 1943: convegno internazionale di storia militare ...|url=https://books.google.com/books/about/Le_operazioni_delle_unit%C3%A0_italiane_in_C.html?id=3j5kMwEACAAJ|accesso=2025-03-19|data=1987|editore=Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Lucca|lingua=it}}</ref>, posto sotto l'alto patronato del presidente della repubblica.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione Fronte del Don|url=https://www.frontedeldon.it/videoconferenze/il-9-reggimento-alpini-e-la-divisione-julia-in-russia/|titolo=Il 9° Reggimento alpini e la Divisione Julia in Russia|sito=Fronte del Don|data=2025-01-16|accesso=2025-03-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://opac.sbn.it/web/opacsbn/risultati-ricerca-avanzata?monocampo=michelangelo+chiapparini&_cacheid=1742344063271#1742344089719|titolo=Risultati ricerca|sito=OPAC SBN|accesso=2025-03-19}}</ref> == Note == <references/> {{portale|biografie|guerra}} dbli4pjeh9370bn70x997oung0cgb4x Einar Hedegart 0 10424508 144082722 2025-03-16T23:19:00Z Castagna 104458 nuova voce 144082722 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Einar Hedegart |Sesso = M |CodiceNazione = {{NOR}} |Disciplina = Biathlon |Squadra = Inderøy IL |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionati mondiali juniores di biathlon|Mondiali juniores]] |oro 1 = 1 |argento 1 = 2 |bronzo 1 = 0 }} |Disciplina2 = Sci di fondo |Squadra2 = Inderøy IL |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Einar |Cognome = Hedegart |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 8 novembre |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = biatleta |Attività2 = fondista |Nazionalità = norvegese }} == Biografia == Einar Hedegart, attivo nello [[sci di fondo]] dal marzo del 2018 e nel [[biathlon]] dalla stagione 2022-2023, ai [[Campionati mondiali juniores di biathlon|Mondiali juniores di biathlon]] di [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2023|Šchuchinsk 2023]] ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta e quella d'argento nell'inseguimento e nell'individuale; ha esordito nella [[Coppa del Mondo di biathlon]] il 16 marzo dello stesso anno a [[Oslo]] in sprint (28º) e nella [[Coppa del Mondo di sci di fondo]] il 16 dicembre 2024 a [[Lillehammer]] in una 10 km TL (8º). Ha conquistato il primo podio nella Coppa del Mondo di sci di fondo il 16 marzo 2025 nella 10 km TL disputata a Oslo (2º), alla sua seconda gara nel circuito; non ha preso parte a rassegne [[giochi olimpici invernali|olimpiche]] o iridate, né [[Campionati mondiali di biathlon|nel biathlon]] né [[Campionati mondiali di sci nordico|nello sci di fondo]]. == Palmarès == === Biathlon === ==== Mondiali juniores ==== * 3 medaglie: ** 1 oro (staffetta a [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2023|Šchuchinsk 2023]]) ** 2 argenti (inseguimento, individuale a [[Campionati mondiali juniores di biathlon 2023|Šchuchinsk 2023]]) ==== Coppa del Mondo ==== * Miglior piazzamento in classifica generale: 81ª [[Coppa del Mondo di biathlon 2023|nel 2023]] === Sci di fondo === ==== Coppa del Mondo ==== * 1 podio (individuale): ** 1 secondo posto == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=en|url=https://www.biathlonworld.com/athlete/hedegart-einar/BTNOR10811200101|titolo=Einar Hedegart|sito=biathlonworld.com, [[International Biathlon Union|IBU]]}} * {{SchedaFIS|S=CC|ID=226569}} {{Portale|biografie|sport invernali}} 0trlyi002horf4qca21v4ij8jjmt1y2 Firdūsī 0 10424509 144082760 2025-03-16T23:21:12Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo https://www.treccani.it/enciclopedia/firdusi/ 144082760 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Firdusi]] q7fmn8v8xcyk4mu7bc1hzpkfoljslwq Mary Williams 0 10424511 144082898 144082794 2025-03-16T23:28:11Z GBG 300067 144082898 wikitext text/x-wiki {{s|cestisti statunitensi}} {{Sportivo |Nome = Mary Williams |Sesso = F |CodiceNazione = {{USA}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo = |TermineCarriera = 1973 |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G ||Dunbar High School| |1969-1973|Wayland Baptist University F| }} |Squadre = |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |1971|{{Naz|PC|USA|F}}| }} |Allenatore = |Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Giochi panamericani}} {{MedaglieArgento|[[Pallacanestro femminile ai VI Giochi panamericani|Cali 1971]]}} |Aggiornato = }} {{Bio |Nome = Mary O'Dell |Cognome = Williams |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 4 novembre |AnnoNascita = 1950 |LuogoMorte = Lake Jackson |GiornoMeseMorte = 28 febbraio |AnnoMorte = 2025 |NoteMorte = <ref>[https://www.dixonfuneralhome.com/obituary/Mary-ODell-Williams Mary O'Dell Williams] ''dixonfuneralhome.com''</ref> |Epoca = 1900 |Attività = cestista |Nazionalità = statunitense }} ==Carriera== Con gli {{NazNB|PC|USA|F}} ha vinto la medaglia d'argento ai [[Pallacanestro femminile ai VI Giochi panamericani|Giochi panamericani di Cali 1971]]. ==Note== <references /> == Collegamenti esterni == *{{en}} [https://www.flyingqueensfoundation.com/players-stories/mary-williams-1969-73/ Biografia su flyingqueensfoundation.com] *{{en}} [https://wbuathletics.com/news/2022/10/27/womens-basketball-mary-williams-broke-color-barrier-with-flying-queens.aspx Biografia su wbuathletics.com] {{Stati Uniti d'America femminile pallacanestro Giochi panamericani 1971}} {{Portale|biografie|pallacanestro}} 80xjubo8rlmzx5w6p6f9simu81waqwm Yucatán Open 2025 0 10424512 144106556 144082801 2025-03-17T22:36:27Z CiroMennella99 907365 Aggiorno partecipanti 144106556 wikitext text/x-wiki {{In corso|tennis}} {{TennisEventInfo|2025|Yucatán Open| | linknome= Yucatán Open | data = 17 – 23 marzo | edizione = 2ª | categoria = [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 75]] | superficie = [[Terra battuta|Terra rossa]] | montepremi = {{formatnum:100000}} $ | località = [[Mérida (Messico)|Mérida]], [[Messico]] | impianto = | champs = {{Bandiera|NC}} | champd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}} | edizione precedente = | etichetta precedente = | edizione successiva = | etichetta successiva = }} Il '''Yucatán Open 2025''' è un torneo maschile di [[tennis]] professionistico. È la 2ª edizione del torneo, facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour#Montepremi e punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], con un montepremi di {{formatnum:100000}} $. Si gioca dal 17 al 23 marzo 2025 sui campi in terra rossa di [[Mérida (Messico)|Mérida]], in [[Messico]]. == Partecipanti == === Teste di serie === {| class="wikitable" border="1" ! Nazionalità ! Giocatore ! Ranking* ! Testa di serie |- |{{BOL}} |[[Hugo Dellien]] |103 |1 |- |{{CHI}} |[[Cristian Garín]] |138 |2 |- |{{ARG}} |[[Juan Pablo Ficovich]] |169 |3 |- |{{BRA}} |[[Felipe Meligeni Alves]] |179 |4 |- |{{AUS}} |[[Bernard Tomić]] |216 |5 |- |{{KAZ}} |[[Dmitrij Popko]] |220 |6 |- |{{MEX}} |[[Rodrigo Pacheco Méndez]] |231 |7 |- |{{FRA}} |[[Enzo Couacaud]] |242 |8 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 3 marzo 2025.<ref>{{cita web |url= https://www.atptour.com/en/rankings/singles |titolo= Ranking ATP |accesso= 3 marzo 2025|lingua= en }}</ref> === Altri partecipanti === I seguenti giocatori hanno ricevuto una [[Wild card (sport)|wild card]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|MEX}} [[Rodrigo Alujas]] * {{Bandiera|MEX}} [[Alex Hernández]] * {{Bandiera|COL}} [[Miguel Tobón]] I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni: * {{Bandiera|USA}} [[Trey Hilderbrand]] * {{Bandiera|USA}} [[Karl Poling]] * {{Bandiera|USA}} [[Joshua Sheehy]] * {{Bandiera|MEX}} [[Alan Fernando Rubio Fierros]] * {{Bandiera|CAN}} [[Dan Martin]] * {{Bandiera|FRA}} [[Robin Catry]] == Punti e montepremi == {|class=wikitable style=font-size:90%;text-align:center |- |width=200 colspan=2 bgcolor=#dfe2e9|'''Torneo'''||width=50 bgcolor=lime|'''V'''||width=50 bgcolor=#D8BFD8|F||width=50 bgcolor=#FFFF00|SF||width=50 bgcolor=#ffebcd|QF||width=50 bgcolor=#afeeee|2T||width=50 bgcolor=#afeeee|1T||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q2||width=50 bgcolor=#F0F8FF|Q1 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Singolare||bgcolor=#dfe2e9|Punti||75||44||22||12||6||0||4||2||0 |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro ($)||{{formatnum:9880}}||{{formatnum:5820}}||{{formatnum:3450}}||{{formatnum:2000}}||{{formatnum:1165}}||{{formatnum:720}}||bgcolor=#ededed|–||360||185 |- |rowspan=2 bgcolor=#dfe2e9|Doppio||bgcolor=#dfe2e9|Punti||75||44||22||12||bgcolor=#ededed|–||0||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |- |bgcolor=#dfe2e9|Premi in denaro ($)||{{formatnum:4250}}||{{formatnum:2450}}||{{formatnum:1480}}||{{formatnum:880}}||bgcolor=#ededed|–||500||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|–||bgcolor=#ededed|– |} == Campioni == === Singolare === {{Vedi anche|Yucatán Open 2025 - Singolare}} === Doppio === {{Vedi anche|Yucatán Open 2025 - Doppio}} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://www.yucatan-open.com/ |Sito ufficiale |lingua= es}} * {{cita web|url=https://www.atptour.com/en/tournaments/merida/2917/overview |titolo=Il torneo sul sito ATP |lingua= en }} {{ATP Challenger Tour 2025}} {{Portale|tennis}} [[Categoria:Yucatán Open 2025| ]] 3swsxu5xvncjpf4czd308rpt3vrzm0v Allama Muhammad Iqbal 0 10424513 144082806 2025-03-16T23:23:03Z Super nabla 1739073 rinvio da nome con titolo onorifico Allama con cui è spesso attestato https://www.britannica.com/biography/Muhammad-Iqbal 144082806 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Muhammad Iqbal]] ouj4mjlg6htdz3pqd9rnwoiesmzz2o7 Categoria:Yucatán Open 2025 14 10424514 144082814 2025-03-16T23:23:31Z CiroMennella99 907365 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Yucatán Open]] 144082814 wikitext text/x-wiki [[Categoria:ATP Challenger Tour 2025]] [[Categoria:Yucatán Open]] pcgaeqdlcelrcne9u53jxinza9wkh5n Yucatán Open 2025 - Singolare 0 10424515 144147848 144138454 2025-03-20T13:47:47Z CiroMennella99 907365 aggiorno risultati 144147848 wikitext text/x-wiki {{In corso|tennis}} {{Tennis riepilogo anno|2025|Yucatán Open| | vincitore = | finalista = | punteggio = }} {{torna a|Yucatán Open 2025}} Il '''singolare''' del torneo di tennis professionistico [[Yucatán Open 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si gioca dal 17 al 23 marzo a [[Mérida (Messico)|Mérida]], in [[Messico]]. Tra i partecipanti era assente [[Tristan Boyer]], il detentore del titolo. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|BOL}} '''[[Hugo Dellien]]''' # {{Bandiera|CHI}} '''[[Cristian Garín]]''' # {{Bandiera|ARG}} '''[[Juan Pablo Ficovich]]''' # {{Bandiera|BRA}} '''[[Felipe Meligeni Alves]]''' {{Colonne spezza}} <ol start="5"> <li> {{Bandiera|AUS}} [[Bernard Tomić]] ''(secondo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|KAZ}} '''[[Dmitrij Popko]]''' </li> <li> {{Bandiera|MEX}} '''[[Rodrigo Pacheco Méndez]]''' </li> <li> {{Bandiera|FRA}} [[Enzo Couacaud]] ''(secondo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Qualificati == {{Colonne}} # {{Bandiera|USA}} [[Trey Hilderbrand]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|USA}} [[Karl Poling]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|USA}} [[Joshua Sheehy]] ''(secondo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="4"> <li> {{Bandiera|MEX}} [[Alan Fernando Rubio Fierros]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|CAN}} [[Dan Martin]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|FRA}} [[Robin Catry]] ''(primo turno)''</li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|MEX}} [[Rodrigo Alujas]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|MEX}} '''[[Alex Hernández]]''' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|COL}} [[Miguel Tobón]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Tabellone == {{Tabellone tennis}} === Parte finale === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Semifinali | RD2=Finale |team-width=175 | RD1-seed1= | RD1-team1= | RD1-score1-1= | RD1-score1-2= | RD1-score1-3= | RD1-seed2= | RD1-team2= | RD1-score2-1= | RD1-score2-2= | RD1-score2-3= | RD1-seed3= | RD1-team3= | RD1-score3-1= | RD1-score3-2= | RD1-score3-3= | RD1-seed4= | RD1-team4= | RD1-score4-1= | RD1-score4-2= | RD1-score4-3= | RD2-seed1=&nbsp; | RD2-team1= | RD2-score1-1= | RD2-score1-2= | RD2-score1-3= | RD2-seed2= | RD2-team2= | RD2-score2-1= | RD2-score2-2= | RD2-score2-3= }} === Parte alta === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01='''1''' | RD1-team01='''{{Bandiera|BOL}} [[Hugo Dellien|H Dellien]]''' | RD1-score01-1='''7''' | RD1-score01-2='''6''' | RD1-score01-3= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|FRA}} [[Maxime Janvier|M Janvier]] | RD1-score02-1=5 | RD1-score02-2=3 | RD1-score02-3= | RD1-seed03='''Q''' | RD1-team03='''{{Bandiera|USA}} [[Joshua Sheehy|J Sheehy]]''' | RD1-score03-1='''6''' | RD1-score03-2=1 | RD1-score03-3='''7<sup>7</sup>''' | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|USA}} [[Aidan Mayo|A Mayo]] | RD1-score04-1=1 | RD1-score04-2='''6''' | RD1-score04-3=6<sup>2</sup> | RD1-seed05= | RD1-team05='''{{Bandiera|ARG}} [[Renzo Olivo|R Olivo]]''' | RD1-score05-1='''6''' | RD1-score05-2=3 | RD1-score05-3='''6''' | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|DEU}} [[Max Wiskandt|M Wiskandt]] | RD1-score06-1=4 | RD1-score06-2='''6''' | RD1-score06-3=3 | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|DEU}} [[Elmar Ejupovic|E Ejupovic]] | RD1-score07-1=0 | RD1-score07-2=5 | RD1-score07-3= | RD1-seed08='''5''' | RD1-team08='''{{Bandiera|AUS}} [[Bernard Tomić|B Tomić]]''' | RD1-score08-1='''6''' | RD1-score08-2='''7''' | RD1-score08-3= | RD1-seed09='''3''' | RD1-team09='''{{Bandiera|ARG}} [[Juan Pablo Ficovich|JP Ficovich]]''' | RD1-score09-1='''6''' | RD1-score09-2='''7''' | RD1-score09-3= | RD1-seed10=Q | RD1-team10={{Bandiera|USA}} [[Karl Poling|K Poling]] | RD1-score10-1=4 | RD1-score10-2=5 | RD1-score10-3= | RD1-seed11= | RD1-team11='''{{Bandiera|USA}} [[Tyler Zink|T Zink]]''' | RD1-score11-1='''6''' | RD1-score11-2='''6''' | RD1-score11-3= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|UKR}} [[Vladyslav Orlov|V Orlov]] | RD1-score12-1=4 | RD1-score12-2=0 | RD1-score12-3= | RD1-seed13= | RD1-team13='''{{Bandiera|USA}} [[Garrett Johns|G Johns]]''' | RD1-score13-1='''6''' | RD1-score13-2='''6''' | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|ROU}} [[Sebastian Gima|S Gima]] | RD1-score14-1=4 | RD1-score14-2=4 | RD1-score14-3= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|SUI}} [[Kilian Feldbausch|K Feldbausch]] | RD1-score15-1=3 | RD1-score15-2=2 | RD1-score15-3= | RD1-seed16='''8''' | RD1-team16='''{{Bandiera|FRA}} [[Enzo Couacaud|E Couacaud]]''' | RD1-score16-1='''6''' | RD1-score16-2='''6''' | RD1-score16-3= | RD2-seed01='''1''' | RD2-team01='''{{Bandiera|BOL}} [[Hugo Dellien|H Dellien]]''' | RD2-score01-1='''6''' | RD2-score01-2=6<sup>5</sup> | RD2-score01-3='''6''' | RD2-seed02=Q | RD2-team02={{Bandiera|USA}} [[Joshua Sheehy|J Sheehy]] | RD2-score02-1=3 | RD2-score02-2='''7<sup>7</sup>''' | RD2-score02-3=3 | RD2-seed03= | RD2-team03='''{{Bandiera|ARG}} [[Renzo Olivo|R Olivo]]''' | RD2-score03-1='''6''' | RD2-score03-2=3 | RD2-score03-3='''7<sup>7</sup>''' | RD2-seed04=5 | RD2-team04={{Bandiera|AUS}} [[Bernard Tomić|B Tomić]] | RD2-score04-1=4 | RD2-score04-2='''6''' | RD2-score04-3=6<sup>4</sup> | RD2-seed05='''3''' | RD2-team05='''{{Bandiera|ARG}} [[Juan Pablo Ficovich|JP Ficovich]]''' | RD2-score05-1='''6''' | RD2-score05-2='''6''' | RD2-score05-3= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|USA}} [[Tyler Zink|T Zink]] | RD2-score06-1=3 | RD2-score06-2=4 | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07='''{{Bandiera|USA}} [[Garrett Johns|G Johns]]''' | RD2-score07-1=4 | RD2-score07-2='''7''' | RD2-score07-3='''6''' | RD2-seed08=8 | RD2-team08={{Bandiera|FRA}} [[Enzo Couacaud|E Couacaud]] | RD2-score08-1='''6''' | RD2-score08-2=5 | RD2-score08-3=3 | RD3-seed01=1 | RD3-team01={{Bandiera|BOL}} [[Hugo Dellien|H Dellien]] | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|ARG}} [[Renzo Olivo|R Olivo]] | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=3 | RD3-team03={{Bandiera|ARG}} [[Juan Pablo Ficovich|JP Ficovich]] | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|USA}} [[Garrett Johns|G Johns]] | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01= | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} === Parte bassa === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01='''6''' | RD1-team01='''{{Bandiera|KAZ}} [[Dmitrij Popko|D Popko]]''' | RD1-score01-1='''6''' | RD1-score01-2='''6''' | RD1-score01-3= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|ECU}} [[Andrés Andrade (tennista)|A Andrade]] | RD1-score02-1=3 | RD1-score02-2=4 | RD1-score02-3= | RD1-seed03=Q | RD1-team03={{Bandiera|CAN}} [[Dan Martin|D Martin]] | RD1-score03-1='''6''' | RD1-score03-2=1 | RD1-score03-3=4 | RD1-seed04= | RD1-team04='''{{Bandiera|BOL}} [[Juan Carlos Prado Ángelo|JC Prado Ángelo]]''' | RD1-score04-1=1 | RD1-score04-2='''6''' | RD1-score04-3='''6''' | RD1-seed05= | RD1-team05='''{{Bandiera|USA}} [[Patrick Maloney|P Maloney]]''' | RD1-score05-1='''6''' | RD1-score05-2='''7<sup>12</sup>''' | RD1-score05-3= | RD1-seed06=Q | RD1-team06={{Bandiera|MEX}} [[Alan Fernando Rubio Fierros|AF Rubio Fierros]] | RD1-score06-1=2 | RD1-score06-2=6<sup>10</sup> | RD1-score06-3= | RD1-seed07=WC | RD1-team07={{Bandiera|MEX}} [[Rodrigo Alujas|R Alujas]] | RD1-score07-1=3 | RD1-score07-2=4 | RD1-score07-3= | RD1-seed08='''4''' | RD1-team08='''{{Bandiera|BRA}} [[Felipe Meligeni Alves|F Meligeni Alves]]''' | RD1-score08-1='''6''' | RD1-score08-2='''6''' | RD1-score08-3= | RD1-seed09='''7''' | RD1-team09='''{{Bandiera|MEX}} [[Rodrigo Pacheco Méndez|R Pacheco Méndez]]''' | RD1-score09-1='''6''' | RD1-score09-2='''6''' | RD1-score09-3= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|USA}} [[Govind Nanda|G Nanda]] | RD1-score10-1=0 | RD1-score10-2=1 | RD1-score10-3= | RD1-seed11=Q | RD1-team11={{Bandiera|USA}} [[Trey Hilderbrand|T Hilderbrand]] | RD1-score11-1=4 | RD1-score11-2=2 | RD1-score11-3= | RD1-seed12='''WC''' | RD1-team12='''{{Bandiera|MEX}} [[Alex Hernández|A Hernández]]''' | RD1-score12-1='''6''' | RD1-score12-2='''6''' | RD1-score12-3= | RD1-seed13=Q | RD1-team13={{Bandiera|FRA}} [[Robin Catry|R Catry]] | RD1-score13-1=3 | RD1-score13-2=1 | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14='''{{Bandiera|BUL}} [[Petr Nesterov|P Nesterov]]''' | RD1-score14-1='''6''' | RD1-score14-2='''6''' | RD1-score14-3= | RD1-seed15=WC | RD1-team15={{Bandiera|COL}} [[Miguel Tobón|M Tobón]] | RD1-score15-1=2 | RD1-score15-2=0 | RD1-score15-3= | RD1-seed16='''2''' | RD1-team16='''{{Bandiera|CHI}} [[Cristian Garín|C Garín]]''' | RD1-score16-1='''6''' | RD1-score16-2='''6''' | RD1-score16-3= | RD2-seed01=6 | RD2-team01={{Bandiera|KAZ}} [[Dmitrij Popko|D Popko]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|BOL}} [[Juan Carlos Prado Ángelo|JC Prado Ángelo]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|USA}} [[Patrick Maloney|P Maloney]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=4 | RD2-team04={{Bandiera|BRA}} [[Felipe Meligeni Alves|F Meligeni Alves]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=7 | RD2-team05={{Bandiera|MEX}} [[Rodrigo Pacheco Méndez|R Pacheco Méndez]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06=WC | RD2-team06={{Bandiera|MEX}} [[Alex Hernández|A Hernández]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|BUL}} [[Petr Nesterov|P Nesterov]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=2 | RD2-team08={{Bandiera|CHI}} [[Cristian Garín|C Garín]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01= | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03= | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01= | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/2917/mds.pdf|Tabellone principale}} * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/2917/qs.pdf|Tabellone qualificazioni}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Yucatán Open 2025]] b73b91hq4i8qzelaelzn9usn4sm42z0 Khushal Khattak 0 10424516 144082887 2025-03-16T23:27:38Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo https://www.google.it/books/edition/The_Champions_of_the_True_Faith/wRY-DQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22Khushal+Khattak%22&pg=PT105&printsec=frontcover 144082887 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Khushal Khan Khattak]] h5d5i4misplkhsaj94fvlvhxk97srsp Rakhshandeh E'tesami 0 10424520 144082941 2025-03-16T23:30:25Z Super nabla 1739073 rinvio da grafia alternativa https://en.icro.ir/Celebrities/Parvin-Etesami 144082941 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Parvin E'tesami]] tabpzh1wkqvbho9l7nfexqnrpmn0wh6 Malek osh-Sho'arā Bahār 0 10424521 144082961 2025-03-16T23:31:30Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo 144082961 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Mohammad Taqī Bahār]] 03o4h3kjkwk4cq6cycmon5qscd52ppc Saadi Shirazi 0 10424523 144082982 2025-03-16T23:32:41Z Super nabla 1739073 rinvio da grafia un po' anglizzata https://iran.it/informazioni-sulliran/personaggi/saadi-shirazi/ 144082982 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Saʿdi]] 0yjdoa0uuskpeze4wm6gozxik67mt3c Il movimento della terra 0 10424524 144083000 2025-03-16T23:33:35Z Annie306 1826740 Annie306 ha spostato la pagina [[Il movimento della terra]] a [[Il movimento della Terra]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144083000 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Il movimento della Terra]] 1cfh3yt48yjh9brtsen6fe6fr8k2r3l Bozza:Centro Basket Mondragone 1922 118 10424525 144112736 144112728 2025-03-18T12:18:52Z Alessandro698 2621877 Portale 144112736 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250317003549|richiedente=Gattinomiaomiao|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=pallacanestro|arg2=|ts=20250317003355|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Squadra di pallacanestro <!-- Introduzione --> |titlestyle = |nome = Centro Basket Mondragone |logo = |dimensioni logo = <!-- Di default è 160 --> |genere = <!-- inserire "femminile" per la pallacanestro femminile, altrimenti lasciare vuoto --> |detentore_nba = |detentore_wnba = |detentore_scudetto = |detentore_coppa_italia = |detentore_supercoppa_italiana = |campione_euroleague = |detentore_eurocup = |detentore_uleb_cup = |detentore_campionato_russo = |detentore_campionato_spagnolo = |detentore_campionato_ucraino = |detentore_campionato_greco = <!-- Uniformi--> <!-- uniforme interna --> |h_body = <!-- Colore della maglietta --> |h_pattern_b = <!-- Template della maglietta --> |h_shorts = <!-- Colore dei pantaloncini --> |h_pattern_s = <!-- Template dei pantaloncini --> <!-- Uniforme da trasferta --> |a_body = <!-- Colore della maglietta --> |a_pattern_b = <!-- Template della maglietta --> |a_shorts = <!-- Colore dei pantaloncini --> |a_pattern_s = <!-- Template dei pantaloncini --> <!-- Terza uniforme --> |3_body = <!-- Colore della maglietta --> |3_pattern_b = <!-- Template della maglietta --> |3_shorts = <!-- Colore dei pantaloncini --> |3_pattern_s = <!-- Template dei pantaloncini --> |terza divisa = <!-- Nome della terza uniforme --> <!-- Segni distintivi--> |colori = Bianco e azzurro |simboli = Dragone |soprannomi = |inno = |autore = <!-- Dati societari--> |città = [[Mondragone]] |nazione = ITA |confederazione = |federazione = |campionato = Serie B Interregionale |conference = <!-- Per le franchise di NBA --> |division = <!-- Per le franchise di NBA --> |annofondazione = 1922 |annoscioglimento = |rifondazione = |annoscioglimento2 = |rifondazione2 = |palazzetto = Palazzetto dello sport |capienza = |storia = |proprietario = |presidente = Giovanni Lavanga |general manager = |allenatore = Fabio Farina |sito = <!-- Sito web senza link e senza http:// --> <!-- Palmarès--> |titoli nba = |titoli conference nba = |titoli division nba = |titoli aba = |titoli nbl = |titoli wnba = |titoli nazionali = |coppa Italia = |supercoppa italiana = |coppe nazionali = |euroleghe = |Coppe delle Coppe = |Coppe Korac = |EuroChallenge = |EuroCup Challenge = |Eurocup = |Basketball Champions League = |FIBA Europe Cup = |coppe europee = |altri titoli = <!-- Stagione attuale --> |stagione attuale = }} Il '''Centro Basket Mondragone 1922''' è una squadra italiana di [[pallacanestro]] con sede nella città di [[Mondragone]]. Gioca le sue partite interne al Palazzetto dello sport di Mondragone. Fu fondata nel 1922 ed attualmente milita nella [[Serie B Interregionale (pallacanestro maschile)|Serie B Interregionale]] di pallacanestro maschile. == Storia == Dopo la fondazione nel 1922 ha militato in Promozione (attuale [[Divisione Regionale 2 (pallacanestro maschile)|Divisione Regionale 2]]) e campionati minori fino alla stagione 2006/2007 quando arrivò nella Serie D (attuale [[Divisione Regionale 1 (pallacanestro maschile)|Divisione Regionale 1]]) nel quale rimase fino alla stagione 2010-2011 con la retrocessione in promozione. Seguiranno vari anni tra serie D e promozione fino alla stagione 2020-2021 con l'approdo grazie all'ex-presidente Fabio Rallo nella [[Serie C (pallacanestro maschile)|Serie C Silver]] dove militerà per 2 anni fino all'ascesa in [[Serie C Gold 2021-2022|Serie C Gold]] e l'anno successivo la promozione in [[Serie B Interregionale (pallacanestro maschile)|Serie B Interregionale]] nella quale milita attualmente. {{Portale|pallacanestro}} 08uvptxslzhs03cfeob8odykfxtk8et Bozza:Reattore nucleare HWLWR 118 10424526 144089433 144089421 2025-03-17T07:24:49Z Spinoziano 158913 argomento 144089433 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=tecnologia|arg2=|ts=20250317082359|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Il Reattore HWLWR sta per (Heavy-Water-Moderated-Boiling-Light-Water-Cooled-Reactor), cioè "Reattore moderato ad acqua pesante e refrigerato ad acqua leggera bollente". Di questo tipo di reattore ne sono stati realizzati 3:<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://nuclearpower-expo.it/settori-merceologici/|titolo=Settori Merceologici|sito=Nuclear Power Expo|accesso=2025-03-16}}</ref> [[Centrale nucleare di Gentilly|Gentilly-1]] in Canada (Dismesso) [[Fugen ATR]] in Giappone (Dismesso) [[Reattore nucleare CIRENE|Cirene]] in Italia (Accantonato) Una tecnologia simile al HWLWR è il SGHWR. ps0v75xrxvrzavrfl3dhgo33g6l4kac Template:Calcio Blo-Weiss Medernach 10 10424530 144083260 2025-03-16T23:49:08Z Pascalmolenes 627113 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Blo-Weiss Madernach |voce = Fussballclub Blo-Weiss Madernach |imm = 600px Azzurro e Bianco (Bordato).svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Blo-Weiss Madernach]]</noinclude> 144083260 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Blo-Weiss Madernach |voce = Fussballclub Blo-Weiss Madernach |imm = 600px Azzurro e Bianco (Bordato).svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Blo-Weiss Madernach]]</noinclude> fxa09y3q29mk6u4gxp9ys1cjj515wsj Template:Calcio Mertert 10 10424532 144083399 2025-03-16T23:58:49Z Pascalmolenes 627113 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Mertert |voce = Union Mertert Wasserbillig |imm = 600px Giallo e Nero.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Mertert]]</noinclude> 144083399 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Mertert |voce = Union Mertert Wasserbillig |imm = 600px Giallo e Nero.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Mertert]]</noinclude> i2xi859q8vk62joya82mflwab20bjqc Template:Calcio Munsbach 10 10424547 144083730 2025-03-17T00:16:27Z Pascalmolenes 627113 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Munsbach |voce = FC Munsbach |imm = 600px Azzurro.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Munsbach]]</noinclude> 144083730 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Munsbach |voce = FC Munsbach |imm = 600px Azzurro.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Munsbach]]</noinclude> ch49fuyt26qjl21eppwe1sjglvtdtxv Template:Calcio Jeunesse Schieren 10 10424548 144083863 2025-03-17T00:23:21Z Pascalmolenes 627113 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Jeunesse Schieren |voce = F.C. Jeunesse Schieren |imm = 600px Giallo e Nero (Bordato).png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Jeunesse Schieren]]</noinclude> 144083863 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Jeunesse Schieren |voce = F.C. Jeunesse Schieren |imm = 600px Giallo e Nero (Bordato).png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Jeunesse Schieren]]</noinclude> 47dz323nic9n51rqp76snxfglab0j4i Elias Havel 0 10424549 144098269 144083878 2025-03-17T13:33:45Z Nico.1907 716642 Fix 144098269 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Elias Havel |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{AUT}} |Altezza = 184 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Hartberg}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2010-2012|Simmering| |2012-2013|First Vienna| |2013-2027|Austria Vienna| |2017-2020|Salisburgo| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2021-2023|Liefering|61 (13) |2023|LASK II|1 (0) |2023-2024|LASK|19 (2) |2024-|→ Hartberg|8 (1) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2018|{{NazU|CA|AUT|M|15}}|1 (0) |2019|{{NazU|CA|AUT|M|17}}|4 (2) |2021|{{NazU|CA|AUT|M|18}}|1 (0) |2021|{{NazU|CA|AUT|M|19}}|6 (0) |2023-|{{NazU|CA|AUT|M|21}}|1 (0) }} |Aggiornato = 17 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Elias |Cognome = Havel |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 16 aprile |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = austriaco |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] dell'{{Calcio Hartberg|N}} in prestito dal {{Calcio LASK|N}} }} ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nei settori giovanili di {{Calcio Simmering|N}}, {{Calcio First Vienna|N}}, {{Calcio Austria Vienna|N}} e {{Calcio Salisburgo|N}}, che nel 2021 lo ha promosso nella propria squadra di riserva, il {{Calcio Liefering|N}}. Ha debuttato in [[2. Liga (Austria)|2. Liga]] il 19 febbraio nell'incontro perso 1-0 contro il {{Calcio Blau-Weiss Linz|N}} ed il 7 marzo ha segnato il suo primo gol contro l'{{Calcio Horn|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.fc-liefering.at/de/fc-liefering/news/saison_2020_21/furioses-torspektakel-gegen-horn.html|titolo=Furioses Torspektakel gegen Horn|lingua=de}}</ref> Il 27 giugno 2023 è stato acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio LASK|N}}, con cui ha sottoscritto un contratto quadriennale.<ref>{{Cita web|url=https://www.lask.at/de/m/news/mittelstuermer-duo-moussa-kone-und-elias-havel-verstaerkt-lask|titolo=MITTELSTÜRMER-DUO MOUSSA KONÉ UND ELIAS HAVEL VERSTÄRKT LASK|lingua=de}}</ref> Il 20 giugno 2024 è passato in prestito all'{{Calcio Hartberg|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.lask.at/de/m/news/elias-havel-leihweise-nach-hartberg|titolo=Elias Havel leihweise nach Hartberg|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tsv-hartberg-fussball.at/offensivduo-havel-und-schwarz-in-hartberg/|titolo=Offensiv­duo Havel und Schwarz in Hartberg|lingua=de}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con le nazionali giovanili austriache Under-15, Under-17, Under-18, Under-19 ed Under-21. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 17 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2020-2021 ||rowspan=3| {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Liefering|N}} || [[2. Liga 2020-2021 (Austria)|2L]] || 16 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 3 |- || 2021-2022 || [[2. Liga 2021-2022 (Austria)|2L]] || 16 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 1 |- || 2022-2023 || [[2. Liga 2022-2023 (Austria)|2L]] || 29 || 9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 29 || 9 |- !colspan="3"|Totale Liefering || 61 || 13 || || - || - || || - || - || || - || - || 61 || 13 |- || 2023-2024 || {{Bandiera|AUT}} {{Calcio LASK II|N}} || [[Fußball-Regionalliga 2023-2024 (Austria)|RL]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Linzer Athletik-Sport-Klub 2023-2024|2023-2024]] || {{Bandiera|AUT}} {{Calcio LASK|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2023-2024 (Austria)|BL]] || 19 || 2 || [[ÖFB-Cup 2023-2024|CA]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2023-2024|UEL]] || 5<ref>1 nei turni preliminari</ref> || 0 || - || - || - || 25 || 2 |- || [[Turn und Sportverein Hartberg 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|AUT}} {{Calcio Hartberg|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2024-2025 (Austria)|BL]] || 8 || 1 || [[ÖFB-Cup 2024-2025|CA]] || 2 || 3 || - || - || - || - || - || - || 10 || 4 |- !colspan="3"|Totale carriera || 89 || 16 || || 3 || 3 || || 5 || 0 || || - || - || 97 || 19 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Hartberg rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} o416k0q4jx35jxbyzblf4l6z1ldti0z Donald Li 0 10424560 144084654 144084586 2025-03-17T01:09:32Z Elwood 26630 /* Biografia e Carriera */ parti minori, duplicato della filmografia 144084654 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Donald |Cognome = Li |Sesso = M |LuogoNascita = Hong Kong |GiornoMeseNascita = 1 gennaio |AnnoNascita = 1961 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = attore |Nazionalità = cinese |Immagine = |Didascalia = Donald Li }} È noto principalmente per il ruolo di Eddie Lee in [[Grosso guaio a Chinatown]]. == Biografia e Carriera == Donald Li nasce ad [[Hong Kong]] il 1 gennaio 1961. Il suo grande successo da attore arriva nel [[1986]] interpretando Eddie Lee nel film [[Grosso guaio a Chinatown]]. Nel corso della sua carriera appare in diversi film tra cui [[Una folle estate]], Avventure di un uomo invisibile, [[Drago d'acciaio]], [[Bayside School - Avventura hawaiana]], [[U.S. Marshals - Caccia senza tregua]], [[Deep Core 2000]], Falcon Down, [[Epoch (film)|Epoch]], [[Goal! (film)|Goal!]] e [[The Avengers (film 2012)|The Avengers]] e in varie serie tv. == Filmografia == === Cinema === * ''[[Grosso guaio a Chinatown]]'' (1986) * ''[[Una folle estate]]'' (1986) * ''Avventure di un uomo invisibile'' (1992) * ''[[Drago d'acciaio]]'' (1992) * ''[[Bayside School - Avventura hawaiana]]'' (1992) * ''[[U.S. Marshals - Caccia senza tregua]]'' (1998) * ''[[Deep Core 2000]]'' (2000) * ''Falcon Down'' (2001) * ''[[Epoch (film)|Epoch]]'' (2001) * ''[[Goal! (film)|Goal!]]'' (2005) * ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' (2012) === Televisione === * ''[[Un giustiziere a New York]]'' - serie TV, 1 episodio (1985) * ''Gideon Oliver'' - serie TV, 1 episodio (1989) * ''[[Indagini pericolose]]'' - serie TV, 1 episodio (1992) * ''[[California (serie televisiva)|California]]'' - serie TV, 1 episodio (1992) * ''Masters of the Sea'' - serie TV, 1 episodio (1994) * ''[[Nash Bridges]]'' - serie TV, 1 episodio (1997) * ''[[The Practice - Professione avvocati]]'' – serie TV, 1 episodio (2001) * ''[[Numb3rs]]'' – serie TV, 1 episodio (2009) * ''[[Beautiful]]'' – soap opera, 1 episodio (2009) * ''[[Better Off Ted - Scientificamente pazzi]]'' - serie TV, 3 episodi (2009-2010) * ''[[Southland (serie televisiva)|Southland]]'' - serie TV, 1 episodio (2010) * ''[[Romantically Challenged]]'' - serie TV, 1 episodio (2010) * ''[[Kickin' It - A colpi di karate]]'' - serie TV, 1 episodio (2012) * ''[[Il tempo della nostra vita (soap opera)|Il tempo della nostra vita]]'' - soap opera, 2 episodi (2014) * ''[[Shameless (serie televisiva 2011)|Shameless]]'' - serie TV, 1 episodio (2015) * ''[[Bosch (serie televisiva)|Bosch]]'' - serie TV, 2 episodi (2015-2016) * ''Idiotsitter'' - serie TV, 2 episodi (2016) * ''[[Hand of God]]'' – serie TV, 1 episodio (2017) == Note == == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cinema|televisione}} lo9qslnlcikzyoupwfkmzf1s4hmjthj Template:Calcio Sanem 10 10424561 144084698 2025-03-17T01:12:14Z Pascalmolenes 627113 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Sanem |voce = Club Sportif Sanem |imm = 600px Bianco e Azzurro.svg |cat = |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Sanem]]</noinclude> 144084698 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Sanem |voce = Club Sportif Sanem |imm = 600px Bianco e Azzurro.svg |cat = |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Sanem]]</noinclude> sekbul46o2p39sz6ewiwmu4ejcvl2f8 Template:Calcio Jeunesse Biwer 10 10424562 144084780 2025-03-17T01:17:08Z Pascalmolenes 627113 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Jeunesse Biwer |voce = Football Club Jeunesse Biwer |imm = 600px Verde e Bianco (Bordato).png |cat = |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Jeunesse Biwer]]</noinclude> 144084780 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Jeunesse Biwer |voce = Football Club Jeunesse Biwer |imm = 600px Verde e Bianco (Bordato).png |cat = |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Jeunesse Biwer]]</noinclude> 9vwwbpdhp9ydp0umgr16dxz9flquz84 668982 Grechuta 0 10424563 144084917 144084844 2025-03-17T01:25:36Z YukioSanjo 329581 144084917 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Grechuta |sottotitolo =668982 Grechuta |data =20 agosto 2012 |scoperta_autori =[[Michał Żołnowski]], [[Michał Kusiak]] |categoria = [[Fascia principale]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2012 QX|18}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|404430187,3|ul=km}}<br />{{M|2,703448|ul=UA}} |periastro = {{M|293113397,3|ul=km}}<br />{{M|1,959342|ul=UA}} |afastro = {{M|515746977,3|ul=km}}<br />{{M|3,447555|ul=UA}} |periodo_orbitale=1623,58&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(4,44&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,275243 |nodo_ascendente =338,515993° |argomento_perielio =357,843075° |anomalia_media =312,383532° |inclinazione_orbita_su_eclittica =2,319080° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,310 |magn_ass =17,87 |albedo = |diametro_med = }} '''668982 Grechuta''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[2012]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,703448&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,275243, inclinata di 2,319080° rispetto all'[[eclittica]]. È dedicato a [[Marek Grechuta]], cantautore e compositore polacco. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale centrale|Grechuta]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2012]] hhvkima8mup4jvxvyonoayfn52lr46d 135561 Tautvaisiene 0 10424564 144085018 2025-03-17T01:32:13Z YukioSanjo 329581 YukioSanjo ha spostato la pagina [[135561 Tautvaisiene]] a [[135561 Tautvaišienė]]: Come da WGSBN bulletin #3 - 2025 da sito JSPL 144085018 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[135561 Tautvaišienė]] 6hyejad9hxy0v8w5jil84tdj8yw2xaj Wikipedia:Vaglio/Assedio delle legazioni 4 10424565 144124579 144123929 2025-03-18T23:22:53Z Cavedagna 670021 /* Suggerimenti */ Risposta 144124579 wikitext text/x-wiki == [[Assedio delle legazioni]] {{Richiestavaglio|guerra||17|03|2025}} == La voce è su uno degli episodi più intriganti a cavallo tra '800 e '900, e nelle ultime due settimane l'ho riordinata e, soprattutto, quadruplicata. Ho cercato di organizzare in maniera più logica e lineare possibile gli avvenimenti, che mi hanno sorpreso per la rapidità della loro successione, e per questo ho aggiunto anche una tabella temporale in fondo alla voce per riassumerli (spero sia un'aggiunta utile e sensata, aspetto pareri). Per il resto ci sono molte voci collegate ancora inesistenti, che forse qualche buon <del>Boxer</del> samaritano può aiutarmi a creare in vista di un riconoscimento :) -- [[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:34, 17 mar 2025 (CET) === Revisori === * -- [[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] === Suggerimenti === * Finalmente una voce non scotocentrica! :P Comunque ho dato una prima lettura e la voce mi pare abbastanza esaustiva. Forse dovrei rileggere, ma in alcuni passaggi non mi sono chiari i rapporti tra gli eventi dell'assedio e il contesto "esterno", in particolare le diverse spedizioni che vengono portate avanti per liberare le legazioni. Per quanto riguarda le fonti invece vedo che è parecchio usato il blog ''storiasegreta'', che devo essere sincero non mi suscita grande affidabilità nonostante la presenza di alcuni riferimenti bibliografici. Io lo utilizzerei con le pinze... ad una prima occhiata sembra dare una visione dei fatti un poco tendenziosa (parlando ad esempio ripetutamente di "Occidente"...). Per il resto mi sembra tutto ok, in particolare l'incipit funziona bene. --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 23:23, 18 mar 2025 (CET) *:La tabella cronologica di sintesi a dire il vero non l'avevo notata (!). L'intuizione ci sta, a primo impatto però mi "urta" graficamente (forse basta allinearla al centro) --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 23:25, 18 mar 2025 (CET) *::{{ping|Cavedagna}} grazie per l'interessamento :) Per il blog, l'ho trovato utile perché è uno dei pochi siti in italiano che riassume l'argomento in maniera non eccessivamente schematica, ma se non convince si può togliere o comunque ridurne l'uso (lo so che dire "Occidente" e relativi aggettivi in questo caso non è proprio esatto, però agli eventi hanno partecipato così tanti gruppi che a un certo punto diventa anche difficile riuscire a definirli correttamente tutti insieme :P). Per i passaggi che non ti tornano, segnalali pure qui che ci ragioniamo (o sistemali direttamente te se vuoi). Per la tabella, riconosco di non avere grandi capacità di codificazione, tant'è vero che ci ho dovuto lavorare parecchio almeno per darle un aspetto semi-decente. Si tratta ovviamente di una "versione alfa", quindi se qualcuno vuole migliorarla mi affido totalmente a chi è più capace. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 23:34, 18 mar 2025 (CET) *:::Guarda per la tabella non preoccuparti, è più probabilmente una mia "fissa": per una cronologia infatti mi aspetterei un elenco puntato, ma giustamente avendola divisa in eventi specifici e contesto risulta adeguata. Per il resto rileggerò con più calma la voce, in modo che se c'è qualche specifico passaggio che non mi torna lo farò presente :) --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 00:22, 19 mar 2025 (CET) * ... iit5vkqi6elh84x7rulwhfi08vzfxim (13323) 1998 SQ 0 10424566 144085291 144085283 2025-03-17T01:50:07Z YukioSanjo 329581 144085291 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|1998 SQ|}} |sottotitolo = {{DP|13323|1998 SQ|}} |data =16 settembre 1998 |scoperta_autori =[[OCA-DLR Asteroid Survey|ODAS]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|1999 VF|35}}<br />{{DP|1998 SQ|}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|758503664,0|ul=km}}<br />{{M|5,070283|ul=UA}} |periastro = {{M|690392465,5|ul=km}}<br />{{M|4,614988|ul=UA}} |afastro = {{M|826614862,6|ul=km}}<br />{{M|5,525579|ul=UA}} |periodo_orbitale=4170,10&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(11,41&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,089796 |nodo_ascendente =182,574818° |argomento_perielio =257,022260° |anomalia_media =57,207425° |inclinazione_orbita_su_eclittica =0,921066° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,992 |magn_ass =11,16 |periodo_rotaz = 29,23 ore |albedo = 0,099 |diametro_med = 23,198 km }} '''{{DP|13323|1998 SQ|}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[1998]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,070283&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,089796, inclinata di 0,921066° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 23,198 km, un [[periodo di rotazione]] di 29,23 ore e un'[[albedo]] di 0,099. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|13323]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1998]] jlbbvn2lx0yp6cy8ulpzxfsv173n1o4 Bautista Tomatis 0 10424576 144098277 144085526 2025-03-17T13:34:07Z Nico.1907 716642 + info 144098277 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Bautista Tomatis |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ARG}} |Altezza = 182 |Peso = 75 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Racing Montevideo}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2021|Atletico de Rafaela| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2021-2024|Atletico de Rafaela|34 (5) |2025-|{{TA|→ Racing Montevideo}}|5 (0) }} |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Bautista Euclides |Cognome = Tomatis |Sesso = M |LuogoNascita = Rafaela |GiornoMeseNascita = 11 agosto |AnnoNascita = 2004 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = argentino |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Racing Montevideo|N}} in prestito dall'{{Calcio Atletico de Rafaela|N}} }} ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile dell'{{Calcio Atletico de Rafaela|N}}, con cui ha debuttato il 9 ottobre 2021 nell'incontro di [[Primera B Nacional]] perso 2-1 contro l'{{Calcio Instituto|N}}.<ref name=A>{{Cita web|url=https://atleticorafaela.com.ar/2023/03/14/bautista-tomatis-firmo-su-primer-contrato-profesional/|titolo=Bautista Tomatis firmó su primer contrato profesional|lingua=es}}</ref> Il 14 marzo 2023 ha firmato il suo primo contratto professionistico venendo promosso in pianta stabile in prima squadra,<ref name=A/> ma il 4 aprile seguente ha subito la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro, terminando in anticipo la sua stagione.<ref>{{Cita web|url=https://paloygol.com.ar/contenido/11325/bautista-tomatis-sufrio-una-rotura-de-ligamentos|titolo=Bautista Tomatis sufrió una rotura de ligamentos|lingua=es}}</ref> Rientrato in campo nel febbraio del 2024, nella seconda metà di stagione ha iniziato a giocare con maggior frequenza ed il 19 agosto ha segnato il suo primo gol nella partita persa 3-2 contro l'{{Calcio Almagro|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.soloascenso.com.ar/notas/almagro/el-tricolor-se-impuso-a-rafaela-en-un-duelo-de-muchos-goles/205299|titolo=El Tricolor se impuso a Rafaela en un duelo de muchos goles|lingua=es}}</ref> Nel gennaio del 2025 è stato ceduto in prestito al {{Calcio Racing Montevideo|N}}<ref>{{Cita web|url=https://rafaelainforma.com/contenido/13277/bautista-tomatis-seguira-su-carrera-en-uruguay|titolo=Bautista Tomatis seguirá su carrera en Uruguay|lingua=es}}</ref>, club della prima divisione uruguaiana. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Asociación Mutual Social y Deportiva Atlético de Rafaela 2021|2021]] ||rowspan=3| {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Atletico de Rafaela|N}} || [[Primera B Nacional 2021|PBN]] || 5 || 0 || [[Copa Argentina 2019-2020|CA]]|| 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- || [[Asociación Mutual Social y Deportiva Atlético de Rafaela 2023|2023]] || [[Primera B Nacional 2023|PBN]] || 2 || 0 || [[Copa Argentina 2023|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0 |- || [[Asociación Mutual Social y Deportiva Atlético de Rafaela 2024|2024]] || [[Primera B Nacional 2024|PBN]] || 27 || 5 || [[Copa Argentina 2024|CA]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 5 |- !colspan="3"|Totale Atlético Rafaela || 34 || 5 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 35 || 5 |- || [[Racing Club de Montevideo 2025|2025]] || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Racing Montevideo|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2025|PD]] || 5 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2025|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || 6 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 39 || 5 || || 1 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || 41 || 5 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Racing Montevideo rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} cc9tmn4txt6ru0l2wiyt1tziveqw901 Taha Şahin 0 10424578 144098288 144098283 2025-03-17T13:34:37Z Nico.1907 716642 Fix 144098288 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Taha Şahin |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{TUR}} |Altezza = 178 |Peso = 74 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Caykur Rizespor}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2012-2013|Fenerbahce| |2013-2019|Kasimpasa| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2019-2021|{{TA|68 Yeni Aksarayspor<ref>Da gennaio a giugno 2021 in prestito dal {{Calcio Manisa|N}}.</ref>}}|58 (4) |2021-2023|Manisa|50 (2) |2023-|Caykur Rizespor|61 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2022|{{NazU|CA|TUR|M|23}}|4 (0) }} |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Muhammet Taha |Cognome = Şahin |Sesso = M |LuogoNascita = Scutari |LuogoNascitaLink = Scutari (Turchia) |GiornoMeseNascita = 22 ottobre |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = turco |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Caykur Rizespor|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un terzino destro.<ref>{{Cita web|url=https://www.yaylahaber.com.tr/taha-sahin-kimdir-hangi-takimda-oynuyor-mevkisi-ne-piyasa-degeri-ve-futbol-kariyeri-evli-mi|titolo=Taha Şahin Kimdir? Hangi Takımda Oynuyor, Mevkisi Ne? Piyasa Değeri ve Futbol Kariyeri! Evli mi?|lingua=tr}}</ref> ==Carriera== ===Club=== Cresciuto nei settori giovanili di {{Calcio Fenerbahce|N}} e {{Calcio Kayserispor|N}}, ha iniziato la sua carriera calcistica con la maglia del {{Calcio 68 Yeni Aksarayspor|N}} in [[TFF 3. Lig]], la quarta divisione del calcio turco. Nel gennaio del 2021 è stato acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Manisa|N}}, che lo ha lasciato in prestito all'Aksarayspor fino al termine della stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.fanatik.com.tr/futbol/muhammet-taha-sahin-manisa-fkda-2196296|titolo=Muhammet Taha Şahin Manisa FK'da|lingua=tr}}</ref> Divenuto in breve tempo titolare, con i bianconeri ha disputato due stagioni di [[TFF 1. Lig]] collezionando 50 presenze con 2 gol all'attivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.manisakulishaber.com/mevlut-aktandan-muhammet-taha-sahine-tesekkur|titolo=Mevlüt Aktan'dan Muhammet Taha Şahin’e teşekkür|lingua=tr}}</ref> Il 26 luglio 2023 ha firmato con il {{Calcio Caykur Rizespor|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.caykurrizespor.org.tr/Haber/Muhammet-Taha-Sahinin-transfer-sureci-basladi-5644.html|titolo=Muhammet Taha Şahin’in transfer süreci başladı|lingua=tr}}</ref> ed il 13 agosto ha debuttato in [[Süper Lig]] nell'incontro perso 2-1 contro l'{{Calcio Adana Demirspor|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.caykurrizespor.org.tr/Haber/YUKATEL-ADANA-DEMIRSPOR-2-1-CAYKUR-RIZESPOR-5668.html|titolo=YUKATEL ADANA DEMİRSPOR 2-1 ÇAYKUR RİZESPOR|lingua=tr}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nella nazionale turca Under-23. Il 14 marzo 2025 ha ricevuto la prima convocazione da parte della [[Nazionale maschile di calcio della Turchia|nazionale maggiore turca]] per la doppia sfida di [[UEFA Nations League]] contro l'[[Nazionale maschile di calcio dell'Ungheria|Ungheria]].<ref>{{Cita web|url=https://caykurrizespor.org.tr/Haber/MILLI-GURUR-%7C-Samet-ve-Taha-A-Milli-Takima-davet-edildi-6100.html|titolo=MİLLİ GURUR <nowiki>|</nowiki> Samet ve Taha A Milli Takıma davet edildi. |lingua=tr}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2019-2020 ||rowspan=2| {{Bandiera|TUR}} {{Calcio 68 Yeni Aksarayspor|N}} || [[TFF 3. Lig 2019-2020|3L]] || 27 || 2 || [[Türkiye Kupası 2019-2020|CT]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 2 |- || 2020-2021 || [[TFF 3. Lig 2020-2021|3L]] || 31 || 2 || [[Türkiye Kupası 2020-2021|CT]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 2 |- !colspan="3"|Totale 68 Yeni Aksarayspor || 58 || 4 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 61 || 4 |- || [[Manisa Futbol Kulübü 2021-2022|2021-2022]] ||rowspan=2| {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Manisa|N}} || [[TFF 1. Lig 2021-2022|1L]] || 20 || 1 || [[Türkiye Kupası 2021-2022|CT]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 1 |- || [[Manisa Futbol Kulübü 2022-2023|2022-2023]] || [[TFF 1. Lig 2022-2023|1L]] || 30 || 1 || [[Türkiye Kupası 2022-2023|CT]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 1 |- !colspan="3"|Totale Manisa || 50 || 2 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 54 || 2 |- || [[Çaykur Rizespor Kulübü 2023-2024|2023-2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Caykur Rizespor|N}} || [[Süper Lig 2023-2024|SL]] || 35 || 0 || [[Türkiye Kupası 2023-2024|CT]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 0 |- || [[Çaykur Rizespor Kulübü 2024-2025|2024-2025]] || [[Süper Lig 2024-2025|SL]] || 26 || 0 || [[Türkiye Kupası 2024-2025|CT]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 169 || 6 || || 10 || 0 || || - || - || || - || - || 179 || 6 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Caykur Rizespor rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} kimjkuw7fh5113z73zkw51si55t11jo Muhammet Taha Şahin 0 10424579 144085845 2025-03-17T02:35:36Z FootballSuperFan 2390608 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Taha Şahin]] 144085845 wikitext text/x-wiki #redirect[[Taha Şahin]] fqtnwqy5mep3f6j7cfkv18tstch6b5f Stalin Valencia 0 10424607 144098298 144086915 2025-03-17T13:35:13Z Nico.1907 716642 Fix 144098298 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Stalin Valencia |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ECU}} |Altezza = 180 |Peso = 77 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Fortaleza CEIF}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2017|Independiente del Valle| |2017-2018|Clan Juvenil| |2018-2020|Norte America| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2020-2022|LDU Quito|1 (0) |2022-2023|→ Pumas Tabasco|15 (0) |2024|Once Caldas|17 (0) |2025-|→ Fortaleza CEIF|7 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2022-2023|{{NazU|CA|ECU|M|20}}|7 (0) }} |Aggiornato = 17 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Stalin Evander |Cognome = Valencia Cortéz |Sesso = M |LuogoNascita = Esmeraldas |LuogoNascitaLink = Esmeraldas (Ecuador) |GiornoMeseNascita = 10 ottobre |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = ecuadoriano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Fortaleza CEIF|N}} in prestito dall'{{Calcio Once Caldas|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un difensore centrale.<ref>{{Cita web|url=https://www.ole.com.ar/ecuador/la-tri/stalin-valencia-convocatoria-seleccion-ecuador-absoluta_0_ZtY1xr7Ful.html|titolo=Sorpresa: Stalin Valencia se suma a La Tri|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile dell'{{Calcio LDU Quito|N}}, dove ha debuttato il 21 dicembre 2020 nell'incontro di [[Serie A (Ecuador)|Serie A]] perso 2-1 contro il {{Calcio Tecnico Universitario|N}}. Rimasto inutilizzato nelle stagioni successiva, nell'estate del 2022 è passato in prestito al {{Calcio Pumas|N}} che lo ha assegnato alla propria squadra filiale, il {{Calcio Pumas Tabasco|N}}, in [[Liga de Expansión MX]].<ref>{{Cita web|url=https://www.diariopresente.mx/deportes/refuerzo-de-pumas-tabasco-promete-colaborar-en-todo/344005|titolo=Stalin Valencia refuerzo ecuatoriano de Pumas Tabasco, promete colaborar en todo lo que pueda|lingua=es}}</ref> Il 4 marzo 2024 è stato acquistato a titolo definitivo dai [[Colombia|colombiani]] dell'{{Calcio Once Caldas|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.bcnoticias.com.co/stalin-valencia-es-nuevo-jugador-del-once-caldas/|titolo=Stalin Valencia es nuevo jugador del Once Caldas|lingua=es}}</ref> Nel gennaio del 2025 è stato prestato al {{Calcio Fortaleza CEIF|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.futbolecuador.com/site/noticia/fortaleza-ceif-anuncio-a-la-que-esperan-sea-su-muralla-x2-ecuatoriana-2025/158281|titolo=Fortaleza CEIF anunció a la que esperan sea su MURALLA X2 ECUATORIANA 2025 (VIDEO)|lingua=es}}</ref> ===Nazionale=== Nel 2023 ha partecipato con l'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Ecuador|Ecuador Under-20]] al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2023|Mondiale Under-20 2023]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fifa.com/fifaplus/es/articles/seleccion-de-ecuador-en-la-copa-mundial-sub-20-de-la-fifa-2023-convocatoria|titolo=Selección de Ecuador en la Copa Mundial Sub 20 de la FIFA 2023: Convocatoria, jugadores, partidos, rivales, cuerpo técnico, resultados y clasificación|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 17 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Liga Deportiva Universitaria de Quito 2020|2020]] ||rowspan=3| {{Bandiera|ECU}} {{Calcio LDU Quito|N}} || [[Serie A 2020 (Ecuador)|A]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Liga Deportiva Universitaria de Quito 2021|2021]] || [[Serie A 2021 (Ecuador)|A]] || 0 || 0 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2021|CL]]+[[Coppa Sudamericana 2021|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0 |- || [[Liga Deportiva Universitaria de Quito 2022|2022]] || [[Serie A 2022 (Ecuador)|A]] || 0 || 0 || - || - || - || [[Coppa Sudamericana 2022|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0 |- || 2022-2023 || {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Pumas Tabasco|N}} || [[Liga de Expansión MX 2022-2023|EMX]] || 15 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 15 || 0 |- || [[Corporación Deportiva Once Caldas 2024|2024]] || {{Bandiera|COL}} {{Calcio Once Caldas|N}} || [[Categoría Primera A 2024|A]] || 17 || 0 || [[Copa Colombia 2024|CC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 0 |- || [[Fortaleza C.E.I.F. 2025|2025]] || {{Bandiera|COL}} {{Calcio Fortaleza CEIF|N}} || [[Categoría Primera A 2025|A]] || 7 || 0 || [[Copa Colombia 2025|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 40 || 0 || || 1 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 41 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Ecuador maschile Under-20 calcio mondiale 2023}} {{Portale|biografie|calcio}} ra2rblg5wg5oxndzggk5xxa3h7nqcge Chiesa di Sant'Abbondio (Tremezzina) 0 10424613 144124868 144088306 2025-03-18T23:50:47Z Sesquipedale 73843 /* Storia */ 144124868 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome= Chiesa di Sant'Abbondio |Immagine= |DedicatoA=[[Abbondio di Como|sant'Abbondio]] |NomeComune= [[Tremezzina]] |NomeFrazione = [[Mezzegra]] |Regione= [[Lombardia]] |Demolizione = |Fondatore = |Ordine = |SiglaStato = ITA |AnnoConsacr = [[1724]] |InizioCostr = [[1701]] |FineCostr = |Diocesi = |Longitudine = |Latitudine = |Sito = }} La '''chiesa di Sant'Abbondio''' è la [[chiesa parrocchiale|parrocchia]]le di [[Mezzegra]], [[frazione (geografia)|frazione]] del [[comune sparso]] di [[Tremezzina]], in [[provincia di Como|provincia]] e [[diocesi di Como]]<ref>{{chieseitaliane|42835|Chiesa di Sant'Abbondio|17 marzo 2025}}</ref>; fa parte del [[Parrocchie della diocesi di Como#Vicariato di Lenno e Menaggio|vicariato di Lenno e Menaggio]]<ref>{{cita web|https://www.diocesidicomo.it/wd-annuario-enti/14-15-lenno-e-menaggio-1861/tremezzo-griante-mezzegra-1983/parr-s-abbondio-mezzegra-343/|PARR. S. ABBONDIO – MEZZEGRA|17 marzo 2025}}</ref>. ==Storia== Si ignora l'epoca in cui sorse il nucleo originale della chiesa di Sant'Abbondio, ma è collocabile al [[XII secolo]] in base ad alcune caratteristiche costruttive<ref name=lbc2>{{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/CO250-00242/|titolo=Chiesa di S. Abbondio - Tremezzina (CO)|accesso=17 marzo 2025}}</ref>. Di questo edificio è presente una descrizione sommaria negli atti relativi alla [[visita pastorale|visita]] effettuata dal vescovo [[Feliciano Ninguarda]] nel 1593: si componeva di un'unica navata, sulla quale si aprivano alcune finestrelle, ed era dotata di abside e di campanile<ref name=lbc2/>. Pochi anni dopo, nel 1600, anche il vescovo Filippo Archinti visitò la chiesa, trovando che le pareti e la facciata erano abbellite da affreschi; in quell'occasione il presule ordinò che venisse realizzata la volta della navata e questa disposizione fu ottemperata presumibilmente già nel 1602<ref name=lbc2/>. Nel 1659 il vescovo [[Lazzaro Carafino]] annotò che l'abside era stata riedificata e che il coro era di recente aggiunta, mentre nel 1670 il successore Ambrogio Torriani rilevò che erano state realizzate anche due cappelle laterali<ref name=lbc2/>. La parrocchia di Mezzegra fu eretta nel 1692, con atto rogato recante la data del 9 febbraio, rendendosi così autonoma dalla [[collegiata di Santo Stefano (Lenno)|pieve di Santo Stefano]] di Lenno<ref name=lbc>{{IstituzioneLombardia|3101120|Parrocchia di Sant'Abbondio|17 marzo 2025}}</ref>. Incominciarono allora i preparativi per l'edificazione di una nuova parrocchiale: la chiesa, sorta accanto a quella vecchia, convertita in canonica, venne iniziata nel 1701, completata in ogni sua parte nel 1716 e consacrata nel 1724 dal vescovo [[Giuseppe Olgiati]]<ref name=lbc2/>. Il campanile fu eretto qualche anno più tardi, tra il 1728 e il 1746<ref name=lbc2/>. Nel 1858 la parrocchiale fu oggetto di un restauro, durante il quale si procedette anche all'installazione delle vetrate colorate, mentre dieci anni dopo si procedette alla risistemazione del tetto della canonica<ref name=lbc2/>. Dalla relazione della visita pastorale del 1894 del vescovo [[Andrea Carlo Ferrari|Andrea Ferrari]] si apprende che il numero dei fedeli era pari a 802 e che la parrocchiale aveva come sussidiari i due oratori di San Gaetano e di San Giuseppe<ref name=lbc/>. ==Descrizione== ===Esterno=== [[File:W - tremezzina - mezzzegra (chiesa sant'abbondio) (fianco).jpg|thumb|Il fianco sinistro della chiesa]] La convessa [[facciata]] della chiesa, rivolta a sudest, è suddivisa da una [[cornice marcapiano]] [[aggetto|aggettante]] in due registri, entrambi scanditi da [[lesena|lesene]] d'[[ordine tuscanico]]: quello inferiore presenta il portale d'ingresso, con coronam mistilineo, mentre quello superiore è caratterizzato da una finestra e concluso dal [[timpano (architettura)|timpano]] di forma triangolare. Accanto alla parrocchiale si erge il [[campanile]] a base quadrata, suddiviso in più registri da [[cornice (architettura)|cornici]]; la [[cella campanaria|cella]] presenta su ogni lato una [[monofora]] a [[tutto sesto]] ed è coronata dalla [[cupola]] poggiante sul [[tamburo (architettura)|tamburo]]. ===Interno=== L'interno dell'edificio si compone di un'unica ampia [[navata]], sulla quale si affacciano le cappelle laterali, introdotte da [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]], e le cui pareti sono scandite da [[lesena|lesene]] con [[capitello|capitelli]], riccamente decorati, sorreggenti la [[trabeazione]] [[modanatura|modanata]] e [[aggetto|aggettante]] sopra la quale si impostano le [[volta (architettura)|volte]] di copertura; al termine dell'[[aula (chiesa)|aula]] si sviluppa il [[presbiterio]], rialzato di alcuni gradini, delimitato da [[balaustra|balaustre]] e chiuso dall'[[abside]] di forma semicircolare<ref name=lbc3>{{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/CO250-00240/|titolo=Chiesa di S. Abbondio - complesso - Tremezzina (CO)|accesso=17 marzo 2025}}</ref>. ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Mezzegra]] *[[Diocesi di Como]] *[[Parrocchie della diocesi di Como]] *[[Regione ecclesiastica Lombardia]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://orarimesse.it/orariomesse/chiesa-di-sant'abbondio-(mezzegra,-bonzanigo)/37751|titolo=Chiesa di Sant'Abbondio|accesso=17 marzo 2025}} * {{Collegamenti esterni}} {{portale|architettura|Lombardia|cattolicesimo}} [[Categoria:Chiese barocche della Lombardia|Abbondio]] [[Categoria:Chiese dedicate a sant'Abbondio vescovo|Tremezzina]] [[Categoria:Chiese della diocesi di Como|Abbondio]] [[Categoria:Chiese di Tremezzina|Abbondio]] svpe8wxo74sub2zr4zyztsjb5gqr98t Dorsa di 152830 Dinkinesh 0 10424622 144088347 2025-03-17T06:06:31Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{torna a|152830 Dinkinesh}} Segue una '''lista dei [[dorsum|dorsa]] presenti sulla [[superficie di 152830 Dinkinesh]]'''. La [[nomenclatura di 152830 Dinkinesh]] è regolata dall'[[Unione Astronomica Internazionale]]; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione. I dorsa di Dinkinesh portano nomi associati agli aggettivi ''bella'', ''meravigliosa'', ''magnifica'' e simili espressa nei vari linguaggi dell'umanità... 144088347 wikitext text/x-wiki {{torna a|152830 Dinkinesh}} Segue una '''lista dei [[dorsum|dorsa]] presenti sulla [[superficie di 152830 Dinkinesh]]'''. La [[nomenclatura di 152830 Dinkinesh]] è regolata dall'[[Unione Astronomica Internazionale]]; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione. I dorsa di Dinkinesh portano nomi associati agli aggettivi ''bella'', ''meravigliosa'', ''magnifica'' e simili espressa nei vari linguaggi dell'umanità, declinati al femminile in considerazione del nome attribuito al corpo celeste.<ref>{{cita web|url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/Page/Categories|titolo=Le regole di nomenclatura dal sito dell'UAI|lingua=en|accesso=9 dicembre 2023}}</ref> Sono tutti stati identificati durante il [[sorvolo ravvicinato]] della sonda [[Lucy (missione spaziale)|Lucy]], l'unica ad avere finora raggiunto Dinkinesh. == Prospetto == {| class="wikitable" ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Dorsum]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Eponimo]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Latitudine]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Longitudine]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Diametro]] |- | [[Bella Dorsum]] | ''Bella'' - Parola in [[lingua italiana|italiano]] per l'aggettivo "''bella''". |align="center"|24,40° N || align="center"|311,10° E|| 0,37&nbsp;km |- | [[Fab Dorsum]] | ''Fabolous'' - Parola in [[lingua inglese|inglese]] per l'aggettivo "''favolosa''". |align="center"|0° N || align="center"|0° E||2,66&nbsp;km |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{LinkFontiEsogeologia|target=dinkinesh|tipo=dorsum|accesso=17 marzo 2025}} {{GeologiaDinkinesh}} {{Liste di dorsa}} {{Portale|Sistema solare}} [[Categoria:Liste di dorsa|152830 Dinkinesh]] 5pru4zbcyjfriqrowzhxunq3pun0b6i Wikipedia:Pagine da cancellare/Tim van de Berg 4 10424623 144088358 2025-03-17T06:07:29Z LittleWhites 1369234 +motivazione 144088358 wikitext text/x-wiki === [[:Tim van de Berg]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Tim van de Berg}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Tim van de Berg}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 24 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 17 marzo 2025]]</noinclude> Tolto il periodo in Eredivisie con l'Heracles, dove giocò sei partite e soltanto una da titolare, il biografato ha sempre giocato nelle categorie inferiori olandesi. Tra l'altro non abbiamo le voci delle ultime tre squadre in cui ha giocato e la voce, come da consuetudine, racconta poco e niente. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 07:07, 17 mar 2025 (CET) sfiiuyednmhntwgw7gvci8tlmtshsir Fossae di 152830 Dinkinesh 0 10424625 144088587 2025-03-17T06:26:45Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{torna a|152830 Dinkinesh}} Segue una '''lista delle [[fossa (esogeologia)|]]e presenti sulla [[superficie di 152830 Dinkinesh]]'''. La [[nomenclatura di 152830 Dinkinesh]] è regolata dall'[[Unione Astronomica Internazionale]]; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione. Le fossae di Dinkinesh portano nomi associati agli aggettivi ''bella'', ''meravigliosa'', ''magnifica'' e simili espressa nei vari linguaggi... 144088587 wikitext text/x-wiki {{torna a|152830 Dinkinesh}} Segue una '''lista delle [[fossa (esogeologia)|fossa]]e presenti sulla [[superficie di 152830 Dinkinesh]]'''. La [[nomenclatura di 152830 Dinkinesh]] è regolata dall'[[Unione Astronomica Internazionale]]; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione. Le fossae di Dinkinesh portano nomi associati agli aggettivi ''bella'', ''meravigliosa'', ''magnifica'' e simili espressa nei vari linguaggi dell'umanità, declinati al femminile in considerazione del nome attribuito al corpo celeste.<ref>{{cita web|url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/Page/Categories|titolo=Le regole di nomenclatura dal sito dell'UAI|lingua=en|accesso=9 dicembre 2023}}</ref> Sono tutte state identificate durante il [[sorvolo ravvicinato]] della sonda [[Lucy (missione spaziale)|Lucy]], l'unica ad avere finora raggiunto Dinkinesh. == Prospetto == {| class="wikitable" ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Fossa (esogeologia)|Fossa]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Eponimo]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Latitudine]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Longitudine]] ! bgcolor="#EEEEEE" |[[Diametro]] |- | [[Indah Fossa]] | ''Indah'' - Parola in [[lingua indonesiana|indonesiano]] per l'aggettivo "''bella''". |align="center"|8,52° S || align="center"|4,31° E|| 0,49&nbsp;km |- | [[Sumak Fossa]] | ''Sumak'' - Parola in [[Lingue quechua|quechua equadoregno]] per l'aggettivo "''bella''". |align="center"|0° N || align="center"|354° E|| 1,07&nbsp;km |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{LinkFontiEsogeologia|target=dinkinesh|tipo=fossa|accesso=17 marzo 2025}} {{GeologiaDinkinesh}} {{Liste di fossae}} {{Portale|Sistema solare}} [[Categoria:Liste di fossae|152830 Dinkinesh]] rtm3jibqpwjqksznddvepzm1w1bhw8w Template:Basket Golden State Valkyries 10 10424626 144088672 2025-03-17T06:33:30Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport | nome = G.S. Valkyries | voce = Golden State Valkyries | imm = 600px Lilla e Nero (Strisce).png | sport = pallacanestro | cat = delle Golden State Valkyries | nobordo = 1 | pos = {{{1|}}} | f = 1 }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro statunitensi (WNBA)|Golden State Valkyries]]</noinclude> 144088672 wikitext text/x-wiki {{Band sport | nome = G.S. Valkyries | voce = Golden State Valkyries | imm = 600px Lilla e Nero (Strisce).png | sport = pallacanestro | cat = delle Golden State Valkyries | nobordo = 1 | pos = {{{1|}}} | f = 1 }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro statunitensi (WNBA)|Golden State Valkyries]]</noinclude> 5w6cqjub65bj51zot7ukaubhf0948vp Categoria:Cestiste delle Golden State Valkyries 14 10424627 144088693 2025-03-17T06:35:03Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{categoria automatica|Basket Golden State Valkyries|istruzioni=consultare il [[Progetto:Pallacanestro]].}} [[Categoria:Cestiste WNBA|Golden State Valkyries]] [[Categoria:Golden State Valkyries]] [[Categoria:Persone legate a San Francisco]] 144088693 wikitext text/x-wiki {{categoria automatica|Basket Golden State Valkyries|istruzioni=consultare il [[Progetto:Pallacanestro]].}} [[Categoria:Cestiste WNBA|Golden State Valkyries]] [[Categoria:Golden State Valkyries]] [[Categoria:Persone legate a San Francisco]] a83pnkxsxod54ifeni8jjao6jo2k08r Terme del Filosofo 0 10424629 144088881 144088799 2025-03-17T06:48:50Z Mac9 10431 144088881 wikitext text/x-wiki {{Sito archeologico |Nome = Terme del Filosofo |Immagine = |LarghezzaImmagine = |Didascalia = |Utilizzo = [[Terme]] |Stile = |Epoca = <!-- Localizzazione --> |Stato = ITA |Suddivisione1 = {{IT-LAZ}} |Suddivisione2 = {{IT-RM}} |Suddivisione3 = [[Roma]] |Altitudine = <!-- Dimensioni --> |Superficie = |Altezza = |Larghezza = |Volume = |Inclinazione = <!-- Scavi --> |Data_scoperta = |Date_scavi = |Organizzazione_scavi = |Archeologo = <!-- Amministrazione --> |Parte di = |Ente = Parco Archeologico di Ostia Antica |Responsabile = |Visitabile = |Sito_web = |Latitudine = |Longitudine = }} Le '''Terme del Filosofo''' (V,II,6-7), sono un [[Terme|complesso termale]] nella [[Edifici nella regione V (Ostia)|regio V]] della città [[Roma antica|romana]] di [[Ostia (città antica)|Ostia]].<ref name=beniculturali>{{cita web|url=https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/pannelli-didattici/l-area-dei-culti-orientali-e-il-quartiere-di-porta-laurentina/complesso-delle-terme-del-filosofo/|titolo=Complesso delle Terme del Filosofo|accesso=17 marzo 2025}}</ref><ref name=ostia-antica>{{cita web|url=https://www.ostia-antica.org/regio5/2/2-6.htm|titolo=Regio V - Insula II - Terme del Filosofo (V,II,6-7)|accesso=17 marzo 2025|lingua=en}}</ref> == Descrizione == Le terme si trovano nella parte meridionale della città, con l'ingresso su ''via Semita dei Cippi'', compresa tra la [[domus della Fortuna Annonaria]] a nord (V,II,8), dei [[insula|caseggiati]] (V,II,9)-(V,II,10) ad est, e la [[domus del Protiro]] a sud (V,II,4-5).<ref name=ostia-antica /> Le terme, che prendono il nome da due busti rinvenuti al suo interno raffiguranti il filosofo greco [[Plotino]] esposti al [[museo archeologico ostiense]], all'epoca della sua costruzione nel II secolo d.C. era costiuito da una serie di botteghe, a cui successivamente fu aggiunto un tempietto. Successivamente, nella seconda metà del III secolo d.C. fu utilizzato come sede collegiale filosofica, cui erano annessi alcuni ambienti termali.<ref name=beniculturali /> Nella parte orientale dell'edificio furono installati i bagni termali, in una posizione in cui ricevono tutto il calore del sole. Lo spogliatoio, l'[[apodyterium]], era raggiungibile attraverso dei corridoi e un vestibolo, le cui pareti e pavimento erano decorati in marmo. Grazie a una rampa di scale si raggiungeva il [[frigidarium]], anche questo con pareti e pavimento rivestiti in marmo. Seguiva una stanza di transizione che conduceva alle stanze riscaldate, con ampie finestre lungo il lato meridionale. A sud e a est delle stanze riscaldate si trova il forno per il riscaldamento dei bagni.<ref name=ostia-antica /> == Voci correlate == * [[Parco archeologico di Ostia antica]] * [[Edifici nella regione V (Ostia)|Edifici nella regione V]] ==Note== <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Terme romane}} {{Ostia (città antica)}} {{Portale|Antica Roma|archeologia}} [[Categoria:Terme di Ostia|Filosofo]] [[Categoria:Edifici termali romani d'Italia|Ostia Filosofo]] 5n6170p40v372maj7n57rd9ens4ktgl 678198 Jeanmariferenbac 0 10424637 144089075 2025-03-17T07:02:10Z YukioSanjo 329581 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Jeanmariferenbac |sottotitolo =678198 Jeanmariferenbac |data =9 ottobre 2013 |scoperta_autori =[[Michel Ory]] |categoria = [[Fascia principale]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2017 OA|85}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|417322848,5|ul=km}}<br />{{M|2,789630|ul=UA}} |periastro = {{M|313452695,1|ul=km}}<br />{{M|2,095301|ul=UA}} |afast... 144089075 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Jeanmariferenbac |sottotitolo =678198 Jeanmariferenbac |data =9 ottobre 2013 |scoperta_autori =[[Michel Ory]] |categoria = [[Fascia principale]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2017 OA|85}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|417322848,5|ul=km}}<br />{{M|2,789630|ul=UA}} |periastro = {{M|313452695,1|ul=km}}<br />{{M|2,095301|ul=UA}} |afastro = {{M|521193001,9|ul=km}}<br />{{M|3,483960|ul=UA}} |periodo_orbitale=1701,83&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(4,65&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,248896 |nodo_ascendente =139,967054° |argomento_perielio =279,490495° |anomalia_media =163,866688° |inclinazione_orbita_su_eclittica =9,269847° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,265 |magn_ass =17,64 |albedo = |diametro_med = }} '''678198 Jeanmariferenbac''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[2013]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,789630&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,248896, inclinata di 9,269847° rispetto all'[[eclittica]]. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale centrale|Jeanmariferenbac]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2013]] jfyvbscoiaejpxb3rbb9jy5f4n4zxvr (13331) 1998 SU52 0 10424638 144089316 144089313 2025-03-17T07:17:37Z YukioSanjo 329581 144089316 wikitext text/x-wiki {{titolo errato|titolo={{DP|13331|1998 SU|52}}}} {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome = {{DP|1998 SU|52}} |sottotitolo = {{DP|13331|1998 SU|52}} |data =30 settembre 1998 |scoperta_autori =[[Spacewatch]] |categoria = [[Asteroidi troiani di Giove|Troiano di Giove]] |stella_madre = Sole |classe_spettrale = X<ref>Hasselmann, P. H. ; Carvano, J. M. ; Lazzaro, D. - ''[https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2011PDSS..145.....H/abstract|SDSS-based Asteroid Taxonomy V1.0] - NASA Planetary Data System, id. EAR-A-I0035-5-SDSSTAX-V1.0 - giugno 2011''</ref><ref>DeMeo, F. E. ; Carry, B - [https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2013Icar..226..723D/abstract|The taxonomic distribution of asteroids from multi-filter all-sky photometric surveys] - Icarus, Volume 226, Issue 1, p. 723-741 - September 2013 - Cornell University, Ithaca, New York</ref> |designazioni_alternative ={{DP|1999 WD|1}}<br />{{DP|1998 SU|52}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|759721887,6|ul=km}}<br />{{M|5,078427|ul=UA}} |periastro = {{M|676302344,0|ul=km}}<br />{{M|4,520801|ul=UA}} |afastro = {{M|843141431,2|ul=km}}<br />{{M|5,636052|ul=UA}} |periodo_orbitale=4180,15&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(11,44&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,109802 |nodo_ascendente =284,771342° |argomento_perielio =150,350581° |anomalia_media =76,677512° |inclinazione_orbita_su_eclittica =2,295247° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,987 |magn_ass =11,50 |periodo_rotaz = 375,0 ore |albedo = 0,171 |diametro_med = 17,676 km }} '''{{DP|13331|1998 SU|52}}''' è un [[Asteroidi troiani di Giove|asteroide troiano di Giove]] del [[Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|campo greco]]. Scoperto nel [[1998]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 5,078427&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,109802, inclinata di 2,295247° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 17,676 km, un [[periodo di rotazione]] di 375,0 ore e un'[[albedo]] di 0,171. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|precedente=13330 Dondavis|successivo=13332 Benkhoff|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi troiani di Giove (campo greco)|13331]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1998]] 0qywb7ah1bp8zyvkvgbpcngojito7b4 Locci 0 10424640 144089613 144089472 2025-03-17T07:35:01Z Gaux 84184 +1, categorie 144089613 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} ==Persone== * '''[[Agostino Locci]]''' detto "il vecchio" (1601-dopo 1660) – architetto e scenografo italiano naturalizzato polacco * '''[[Angelo Locci]]''' (1962) – ostacolista italiano * '''[[Normanno Locci]]''' (1944) – pittore italiano ==Altro== * '''[[Bacu Locci]]''' – fiume della Sardegna pm7ev61ymygb3lbn66gk7mg84xco6dr Giorgio Chiulinovič 0 10424643 144089702 144089690 2025-03-17T07:40:04Z Giorgio Eusebio Petetti 31789 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Lo Schiavone]] a [[Giorgio Schiavone]] 144089702 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Giorgio Schiavone]] fseawh6wavrx0uvapitq64upyqcfqab Franco Califano dalla Bussola 0 10424645 144089897 2025-03-17T07:50:22Z Valepert 22475 [[WP:OA|←]]Redirect a [[24-07-1975 dalla Bussola]] 144089897 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[24-07-1975 dalla Bussola]] dv3s647utcqzkidmdq123dpnvzx1r36 Final Fight Revenge 0 10424647 144100657 144100588 2025-03-17T16:00:14Z Pazio Paz 1149807 Aggiunta nel template. 144100657 wikitext text/x-wiki {{S|Videogiochi}} {{Videogioco |nome gioco = Final Fight Revenge |nome originale = ファイナルファイト リベンジ (''Fainaru Faito Ribenji'') |immagine = Poisonff.png |didascalia = Schermata di gioco |origine = USA |sviluppo = [[Capcom Digital Studios]] |pubblicazione = [[Capcom]] |game director = [[Yoshiki Okamoto]] |game director 2 = David Siller |producer = Tetsuya Iijima |producer 2 = Jim Wallace |producer 3 = Mark Rogers |game designer = Tetsuya Iijima |direttore artistico = Raymond Fung |compositore = Jim Wallace |serie = [[Final Fight]] |anno = 1999 |data = {{Uscita videogioco|Arcade|INT=luglio [[1999]]}} {{Uscita videogioco|Sega Saturn|JP=30 marzo [[2000]]}} |genere = [[Picchiaduro]] |modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]] |piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]] |piattaforma 2 = [[Sega Saturn]] |tipo media = [[CD-ROM]] |età = |periferiche = [[Gamepad]] |cpu = [[Sega Titan Video]] (ST-V) |monitor = Orizzontale |periferiche arcade = [[Joystick]] 4 direzioni, 6 pulsanti }} {{nihongo|'''''Final Fight Revenge'''''|ファイナルファイト リベンジ|Fainaru Faito Ribenji}} è un [[videogioco]] [[picchiaduro]] appartenente alla serie ''[[Final Fight]]'', di cui è uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] e pubblicato da [[Capcom]] nel 1999. Originalmente rilasciato nelle sale giochi è stato pubblicato successivamente in [[Giappone]] per [[Sega Saturn]] nel 2000. Erano previste versioni per [[PlayStation]] e [[Dreamcast]], ma sono state cancellate. ==Personaggi == * {{Bandiera|USA}} Cody Travers * {{Bandiera|USA}} Guy * {{Bandiera|USA}} Mike Haggar * {{Bandiera|Cuba}} El Gado * {{Bandiera|USA}} [[Poison (Final Fight)|Poison]] * {{Bandiera|Germania}} [[Hugo (Street Fighter)|Andore]] * {{Bandiera|Repubblica Dominicana}} Damnd * {{Bandiera|USA}} Edi E. * {{Bandiera|USA}} Sodom * {{Bandiera|USA}} Rolento * {{Bandiera|USA}} Belger<ref>Solo come [[boss (videogiochi)|boss]].</ref> ==Accoglienza== Il videogioco ha ricevuto recensioni negative o miste da parte della critica. La rivista ''[[GameFan]]'' li ha dato un punteggio di 20/40,<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Sega Saturn Review: Final Fight Revenge|rivista=[[GameFan]]|volume=8|numero=7|editore=Shinno Media|anno=2000|mese=luglio|p=76|lingua=en}}</ref> il magazine tedesco ''[[Video Games (rivista)|Video Games]]'', un voto di 50/100.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Saturn Import: Final Fight Revenge|autore=Ralph Karels|rivista=[[Video Games (rivista)|Video Games]]|editore=Future-Verlag|anno=2000|mese=agosto|p=126|lingua=de|url=https://archive.org/details/video-games-de-2000-08/page/n105/mode/2up|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Tre critici giapponesi per ''[[Dreamcast Magazine]]'' hanno dato i seguenti punteggio: 6,6 e 8 per una media di 6,6/10.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=ファイナルファイト リベンジ|rivista=[[Dreamcast Magazine]]|volume=12|editore=SB Creative|anno=2000|mese=aprile|p=157|lingua=ja}}</ref> L'edizione casalinga per [[Sega Saturn]] è diventata un oggetto ricercato dai collezionisti, nel [[Regno Unito]] ha indicato il suo prezzo oscillare tra le 100 e 200 [[sterline]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurogamer.net/super-bank-breakers|titolo=A guide to gaming's most valuable treasures|lingua=en|autore=Tom Massey|sito=[[Eurogamer]]|data=27 gennaio 2015|accesso=17 marzo 2025}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Final Fight}} {{Portale|Videogiochi}} [[Categoria:Final Fight]] 9azphe988peds9chhoakbaaz3uv59jm File:Per il mio bene (film 2024).png 6 10424649 144090063 2025-03-17T07:57:33Z BeyPolite 1673774 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal trailer del [[film]] ''[[Per il mio bene]]'' diretto da [[Mimmo Verdesca]] |Fonte = {{youtube|TkS-m4jJ0ys}} |Data = 5 novembre 2024 |Autore = [[Mimmo Verdesca]] (regista) [[utente:BeyPolite|BeyPolite]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Rodeo Drive]], [[Rai Cinema]], [[01 Distribution]] |EDP = |Altre versioni = }} 144090063 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal trailer del [[film]] ''[[Per il mio bene]]'' diretto da [[Mimmo Verdesca]] |Fonte = {{youtube|TkS-m4jJ0ys}} |Data = 5 novembre 2024 |Autore = [[Mimmo Verdesca]] (regista) [[utente:BeyPolite|BeyPolite]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Rodeo Drive]], [[Rai Cinema]], [[01 Distribution]] |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} ho5ti79thhhb6vxnuipm0rbmcqv0w7m Susan Lee 0 10424671 144090222 2025-03-17T08:04:44Z Enoigid 2536644 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{s|canottieri australiani}} {{Sportivo |Nome = Susan Lee |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{AUS}} |Altezza = |Disciplina = Canottaggio |Specialità = Quattro con |Società = |TermineCarriera = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |cat = AUS |competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 1 }} |Aggiornato = 17 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Susan |Cognome = Lee |Sesso = F |LuogoNascita =... 144090222 wikitext text/x-wiki {{s|canottieri australiani}} {{Sportivo |Nome = Susan Lee |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{AUS}} |Altezza = |Disciplina = Canottaggio |Specialità = Quattro con |Società = |TermineCarriera = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |cat = AUS |competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 1 }} |Aggiornato = 17 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Susan |Cognome = Lee |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 7 giugno |AnnoNascita = 1966 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = ex canottiera |Nazionalità = australiana |Epoca=1900 |PostNazionalità = , vincitrice del bronzo olimpico per la nel [[Canottaggio ai Giochi della XXIII Olimpiade - 4 con femminile|quattro con]] a {{OE|canottaggio|1984}} insieme a [[Robin Grey-Gardner]], [[Karen Brancourt]], [[Susan Chapman]] e [[Margot Foster]]<ref>{{cita web|url=https://www.olympedia.org/results/159002|titolo=Coxed Fours, Women|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref> }} == Palmarès == *[[Giochi olimpici]] :{{OE|canottaggio|1984}}: bronzo nel [[Canottaggio ai Giochi della XXIII Olimpiade - 4 con femminile|quattro con]]. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|sport}} 6o5lsmp6lti8qd7e2396ap9z1m2gzh8 File:Busy Woman (Sabrina Carpenter).png 6 10424672 144090288 2025-03-17T08:07:59Z France3c0 1924342 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Busy Woman]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|3m6NBnqLc-g|Sabrina Carpenter - Busy Woman (Official Lyric Video)|autore = [[Sabrina Carpenter]]|data = 14 febbraio 2025|accesso = 17 marzo 2025}} |Data = 14 febbraio 2025 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 144090288 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Busy Woman]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = en|3m6NBnqLc-g|Sabrina Carpenter - Busy Woman (Official Lyric Video)|autore = [[Sabrina Carpenter]]|data = 14 febbraio 2025|accesso = 17 marzo 2025}} |Data = 14 febbraio 2025 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} cy9gs06pcijsxg2vaepjr9wx8dew2e9 Robin Grey-Gardner 0 10424673 144090318 2025-03-17T08:09:31Z Enoigid 2536644 Nuova voce 144090318 wikitext text/x-wiki {{s|canottieri australiani}} {{Sportivo |Nome = Robin Grey-Gardner |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{AUS}} |Altezza = |Disciplina = Canottaggio |Specialità = Quattro con |Società = |TermineCarriera = |RigaVuota = |Palmares = {{Palmarès |cat = AUS |competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 1 |competizione 2 = [[Giochi del Commonwealth]] |oro 2 = 1 |argento 2 = 1 |bronzo 2 = 0 }} |Aggiornato = 17 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Robin |Cognome = Grey-Gardner |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 6 settembre |AnnoNascita = 1964 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = ex canottiera |Nazionalità = australiana |Epoca=1900 |PostNazionalità = , vincitrice del bronzo olimpico per la nel [[Canottaggio ai Giochi della XXIII Olimpiade - 4 con femminile|quattro con]] a {{OE|canottaggio|1984}} insieme a [[Susan Lee]], [[Karen Brancourt]], [[Susan Chapman]] e [[Margot Foster]]<ref>{{cita web|url=https://www.olympedia.org/results/159002|titolo=Coxed Fours, Women|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref> }} == Palmarès == *[[Giochi olimpici]] :{{OE|canottaggio|1984}}: bronzo nel [[Canottaggio ai Giochi della XXIII Olimpiade - 4 con femminile|quattro con]]. *[[Giochi del Commonwealth]] :[[XIII Giochi del Commonwealth|Edinburgo 1986]]: oro nell'otto, argento nel quattro con. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|sport}} 8zive7lr2h81i98z0r9rpyydui6wuz0 Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 0 10424676 144090529 2025-03-17T08:18:19Z Aottolini 1950117 Aottolini ha spostato la pagina [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo]] a [[Campionato sudamericano femminile under 19 di pallavolo]]: Under 19 dal 2024 144090529 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Campionato sudamericano femminile under 19 di pallavolo]] 1iuchy9lfgkq5vfcabrxypmymjmu0u1 1914 (gruppo) 0 10424678 144090566 2025-03-17T08:20:03Z Emilio2005 18323 Emilio2005 ha spostato la pagina [[1914 (gruppo)]] a [[1914 (gruppo musicale)]] 144090566 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[1914 (gruppo musicale)]] ifwqx6i6mjae2cl8vsc8e1eukjvygau Marcos da Silva Simpsom 0 10424681 144090579 2025-03-17T08:20:29Z Ombra 666668 Ombra ha spostato la pagina [[Marcos da Silva Simpsom]] a [[Marcos da Silva Simpson]]: refuso 144090579 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Marcos da Silva Simpson]] bieefdkwewumh1ez9u8ei21yj5vrdlg Bozza:Salvatore Salzano 118 10424683 144132176 144128660 2025-03-19T14:27:08Z 93.34.90.245 sezioni standard 144132176 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=cinema|ts=20250318173623|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{F|professionisti cinematografici|marzo 2025|}} {{Bio |Nome = Salvatore |Cognome = Salzano |Sesso = M |LuogoNascita = Napoli |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = |Attività = costumista |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = attivo nel cinema, nel teatro e nella televisione }} == Biografia == Salvatore Salzano ha studiato presso il [[Liceo Artistico di Napoli]] e successivamente all'[[Accademia di Belle Arti di Napoli]]. Attualmente vive a Roma. Salzano ha lavorato come costumista in numerose produzioni cinematografiche e teatrali. Tra i suoi lavori principali per il cinema si annoverano ''[[Caino e Caino]]'', ''[[OcchioPinocchio]]'', ''[[Palla di neve]]'' Nel teatro ha collaborato, tra l'altro, con il [[Maggio Musicale Fiorentino]], curando i costumi per l'opera ''Natura Viva'' di [[Marco Betta]] nel 2010. Ha inoltre lavorato come assistente costumista per diversi eventi e serie televisive, tra cui ''[[Campari Creation]]'' e ''[[The Young Pope]]'' (2017), collaborando con Filmmaster Events. == Filmografia parziale == * ''[[Caino e Caino]]'', regia di [[Alessandro Benvenuti]] (1992) * ''[[L'Atlantide]]'', regia di [[Bob Swaim]] (1992) * ''[[Anni 90 - Parte II]]'', regia di [[Enrico Oldoini]] (1993) * ''[[OcchioPinocchio]]'', regia di [[Francesco Nuti]] (1994) * ''[[Palla di neve]]'', regia di [[Maurizio Nichetti]] (1995) * ''[[Non con un bang]]'', regia di [[Mariano Lamberti]] (2001) * ''[[Black Parthenope]]'', regia di [[Alessandro Giglio]] (2021) == Collegamenti esterni == * {{imdb|nm0759532}} * {{MYmovies|persona|70445}} * {{cita web|url=https://www.operabase.com/salvatore-salzano-a87519/|titolo=Salvatore Salzano|sito=Operabase}} {{portale|biografie|cinema|teatro|televisione}} oha6f098z81dczl9oorf08gzx6sqam7 Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 500 m maschili 0 10424684 144092097 144090787 2025-03-17T09:29:06Z Sesquipedale 73843 fix 144092097 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dei '''500 m maschili''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 14 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Atleta !! Nazione !! Tempo !! Diff |- | 1 || 12 || i || align=left|[[Jenning de Boo]] || align=left|{{NED}} || 34.24<br/>'''TR''' || |- | 2 || 11 || i || align=left|[[Jordan Stolz]] || align=left|{{USA}} || 34.38 || +0.14 |- | 3 || 11 || o || align=left|[[Cooper McLeod]] || align=left|{{USA}} || 34.52 || +0.28 |- | 4 || 10 || i || align=left|[[Laurent Dubreuil]] || align=left|{{CAN}} || 34.53 || +0.29 |- | 5 || 7 || o || align=left|[[Wataru Morishige]] || align=left|{{JPN}} || 34.54 || +0.30 |- | 6 || 10 || o || align=left|[[Tatsuya Shinhama]] || align=left|{{JPN}} || 34.59 || +0.35 |- | 7 || 9 || i || align=left|[[Damian Żurek]] || align=left|{{POL}} || 34.61 || +0.37 |- | 8 || 8 || i || align=left|[[Yevgeniy Koshkin]] || align=left|{{KAZ}} || 34.63 || +0.39 |- | 9 || 12 || o || align=left|[[Marek Kania]] || align=left|{{POL}} || 34.72 || +0.48 |- | 10 || 9 || o || align=left|[[Kim Jun-ho]] || align=left|{{KOR}} || 34.73 || +0.49 |- | 11 || 8 || o || align=left|[[Merijn Scheperkamp]] || align=left|{{NED}} || 34.85 || +0.61 |- | 12 || 2 || o || align=left|[[Cho Sang-hyeok]] || align=left|{{KOR}} || 34.91 || +0.67 |- | 13 || 4 || o || align=left|[[Ryota Kojima]] || align=left|{{JPN}} || 34.93 || +0.69 |- | 14 || 7 || i || align=left|[[Marten Liiv]] || align=left|{{EST}} || 34.95 || +0.71 |- | 15 || 4 || i || align=left|[[Bjørn Magnussen]] || align=left|{{NOR}} || 35.04 || +0.80 |- | 16 || 5 || o || align=left|[[Piotr Michalski]] || align=left| {{POL}} || 35.06 || +0.82 |- | 17 || 6 || o || align=left|[[Lian Ziwen]] || align=left|{{CHN}} || 35.09 || +0.85 |- | 18 || 6 || i || align=left|[[Zach Stoppelmoor]] || align=left|{{USA}} || 35.19 || +0.95 |- | 19 || 3 || o || align=left|[[Xue Zhiwen]] || align=left|{{CHN}} || 35.39 || +1.15 |- | 20 || 2 || i || align=left|[[Christopher Fiola]] || align=left|{{CAN}} || 35.42 || +1.18 |- | 21 || 5 || i || align=left|[[Anders Johnson]] || align=left|{{CAN}} || 35.45 || +1.21 |- | 22 || 3 || i || align=left|[[Kim Tae-yun]] || align=left|{{KOR}} || 35.53 || +1.29 |- | 23 || 1 || i || align=left|[[David Bosa]] || align=left|{{ITA}} || 35.65 || +1.41 |- | - || 1 || o || align=left|[[Janno Botman]] || align=left|{{NED}} ||colspan=2|DNF |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://media.isuresults.eu/downloads/8_result_men_500-signed_20250314202614.pdf|titolo=Risultati|editore=International Skating Union|accesso=17 marzo 2025}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] 43ilr5wvr0ougyf397mwdyru9t29nk9 Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 1000 m maschili 0 10424685 144092144 144090791 2025-03-17T09:31:15Z Sesquipedale 73843 fix 144092144 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dei '''1000 m maschili''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 15 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Atleta !! Nazione !! Tempo !! Diff |- | 1 || 7 || o || align=left|[[Joep Wennemars]] || align=left|{{NED}} || 1:08.05<br>'''TR''' || |- | 2 || 11 || i || align=left|[[Jenning de Boo]] || align=left|{{NED}} || 1:08.21 || +0.16 |- | 3 || 12 || i || align=left|[[Jordan Stolz]] || align=left|{{USA}} || 1:08.26 || +0.21 |- | 4 || 10 || i || align=left|[[Cooper McLeod]] || align=left|{{USA}} || 1:08.40 || +0.35 |- | 5 || 7 || i || align=left|[[Laurent Dubreuil]] || align=left|{{CAN}} || 1:08.65 || +0.60 |- | 6 || 8 || i || align=left|[[Damian Żurek]] || align=left|{{POL}} || 1:08.73 || +0.68 |- | 7 || 10 || o || align=left|[[Kjeld Nuis]] || align=left|{{NED}} || 1:08.98 || +0.93 |- | 8 || 1 || i || align=left|[[Piotr Michalski]] || align=left|{{POL}} || 1:09.08 || +1.03 |- | 9 || 12 || o || align=left|[[Marten Liiv]] || align=left|{{EST}} || 1:09.10(1) || +1.05 |- | 10 || 9 || i || align=left|[[Ryota Kojima]] || align=left|{{JPN}} || 1:09.10(2) || +1.05 |- | 11 || 5 || o || align=left|[[Connor Howe]] || align=left|{{CAN}} || 1:09.15 || +1.10 |- | 12 || 9 || o || align=left|[[Kim Min-seok (pattinatore di velocità)|Kim Min-seok]] || align=left|{{HUN}} || 1:09.18 || +1.13 |- | 13 || 3 || i || align=left|[[Marek Kania]] || align=left|{{POL}} || 1:09.35 || +1.30 |- | 14 || 4 || o || align=left|[[Mathias Vosté]] || align=left|{{BEL}} || 1:09.38 || +1.33 |- | 15 || 8 || o || align=left|[[Moritz Klein]] || align=left|{{GER}} || 1:09.40 || +1.35 |- | 16 || 11 || o || align=left|[[Ning Zhongyan]] || align=left|{{CHN}} || 1:09.43 || +1.38 |- | 17 || 2 || i || align=left|[[Hendrik Dombek]] || align=left|{{GER}} || 1:09.53 || +1.48 |- | 18 || 6 || i || align=left|[[Zach Stoppelmoor]] || align=left|{{USA}} || 1:09.54 || +1.49 |- | 19 || 3 || o || align=left|[[Bjørn Magnussen]] || align=left|{{NOR}} || 1:09.90 || +1.85 |- | 20 || 4 || i || align=left|[[Stefan Emele]] || align=left|{{GER}} || 1:09.94 || +1.89 |- | 21 || 1 || o || align=left|[[David La Rue]] || align=left|{{CAN}} || 1:10.00 || +1.95 |- | 22 || 2 || o || align=left|[[Kazuya Yamada]] || align=left|{{JPN}} || 1:10.11 || +2.06 |- | 23 || 5 || i || align=left|[[Tatsuya Shinhama]] || align=left|{{JPN}} || 1:10.28 || +2.23 |- | 24 || 6 || o || align=left|[[David Bosa]] || align=left|{{ITA}} || 1:11.40 || +3.35 |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://media.isuresults.eu/downloads/10_result_men_1000-signed_20250315142229.pdf|titolo=Risultati|editore=International Skating Union|accesso=17 marzo 2025}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] 86719f4yrswlx0at5x6uk4o52i2mhk9 Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 1500 m maschili 0 10424686 144092164 144090822 2025-03-17T09:32:12Z Sesquipedale 73843 fix 144092164 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dei '''1500 m maschili''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 16 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Atleta !! Nazione !! Tempo !! Diff |- | 1 || 11 || o || align=left|[[Peder Kongshaug]] || align=left|{{NOR}} || 1:44.64 || |- | 2 || 12 || o || align=left|[[Jordan Stolz]] || align=left|{{USA}} ||1:44.71 || +0.07 |- | 3 || 8 || o || align=left|[[Connor Howe]] || align=left| {{CAN}} || 1:44.78 || +0.14 |- | 4 || 11 || i || align=left|[[Ning Zhongyan]] || align=left|{{CHN}} || 1:44.87 || +0.23 |- | 5 || 8 || i || align=left|[[Tim Prins]] || align=left|{{NED}} || 1:45.24 || +0.60 |- | 6 || 12 || i || align=left|[[Kjeld Nuis]] || align=left|{{NED}} || 1:45.36 || +0.72 |- | 7 || 6 || i || align=left|[[Didrik Eng Strand]] || align=left|{{NOR}} || 1:45.67 || +1.03 |- | 8 || 10 || o || align=left|[[Sander Eitrem]] || align=left|{{NOR}} || 1:45.75 || +1.11 |- | 9 || 9 || o || align=left|[[Wesly Dijs]] || align=left|{{NED}} || 1:45.79 || +1.15 |- | 10 || 7 || i || align=left|[[Daniele Di Stefano]] || align=left|{{ITA}} || 1:45.87 || +1.23 |- | 11 || 4 || i || align=left|[[Hendrik Dombek]] || align=left|{{GER}} || 1:45.95 || +1.31 |- | 12 || 10 || i || align=left|[[Kim Min-seok (pattinatore di velocità)|Kim Min-seok]] || align=left|{{HUN}} || 1:46.27 || +1.63 |- | 13 || 7 || o || align=left|[[Stefan Emele]] || align=left|{{GER}} || 1:46.47 || +1.83 |- | 14 || 6 || o || align=left|[[Kazuya Yamada]] || align=left|{{JPN}} || 1:46.86 || +2.22 |- | 15 || 3 || o || align=left|[[Motonaga Arito]] || align=left|{{JPN}} || 1:47.14 || +2.50 |- | 16 || 5 || o || align=left|[[David La Rue]] || align=left|{{CAN}} || 1:47.38 || +2.74 |- | 17 || 4 || o || align=left|[[Moritz Klein]] || align=left|{{GER}} || 1:47.42 || +2.78 |- | 18 || 2 || i || align=left|[[Gabriel Odor]] || align=left|{{AUT}} || 1:48.08 || +3.44 |- | 19 || 5 || i || align=left|[[Emery Lehman]] || align=left|{{USA}} || 1:48.29 || +3.65 |- | 20 || 1 || o || align=left|[[Chung Jae-won]] || align=left|{{KOR}} || 1:48.37 || +3.73 |- | 21 || 2 || o || align=left|[[Livio Wenger]] || align=left|{{SUI}} || 1:48.58 || +3.94 |- | 22 || 3 || i || align=left|[[Liu Hanbin]] || align=left|{{CHN}} || 1:48.96 || +4.32 |- | 23 || 1 || i || align=left|[[Indra Médard]] || align=left|{{BEL}} || 1:49.00 ||+4.36 |- | 24 || 9 || i || align=left|[[Taiyo Nonomura]] || align=left|{{JPN}} || 1:49.22 || +4.58 |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://media.isuresults.eu/downloads/13_result_men_1500-signed_20250316114359.pdf|titolo=Risultati|editore=International Skating Union|accesso=17 marzo 2025}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] okv4q7f30ii8eofq6t9za42dd0p1idq Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 5000 m maschili 0 10424687 144092189 144090840 2025-03-17T09:33:19Z Sesquipedale 73843 fix 144092189 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dei '''5000 m maschili''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 13 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Atleta !! NOC !! Tempo !! Diff |- | 1 || 9 || o || align=left|[[Sander Eitrem]] || align=left|{{NOR}} || 6:10.05 || |- | 2 || 9 || i || align=left|[[Beau Snellink]] || align=left|{{NED}} || 6:11.72 || +1.67 |- | 3 || 3 || i || align=left|[[Vladimir Semirunniy]] || align=left|{{POL}} || 6:12.95 || +2.90 |- | 4 || 10 || o || align=left|[[Davide Ghiotto]] || align=left|{{ITA}} || 6:13.55 || +3.50 |- | 5 || 8 || i || align=left|[[Metoděj Jílek]] || align=left|{{CZE}} || 6:15.15 || +5.10 |- | 6 || 3 || o || align=left|[[Riccardo Lorello]] || align=left|{{ITA}} || 6:15.71 || +5.66 |- | 7 || 8 || o || align=left|[[Ted-Jan Bloemen]] || align=left|{{CAN}} || 6:16.27 || +6.22 |- | 8 || 5 || o || align=left|[[Chris Huizinga]] || align=left|{{NED}} || 6:16.75 || +6.70 |- | 9 || 7 || i || align=left|[[Timothy Loubineaud]] || align=left|{{FRA}} || 6:18.23 || +8.18 |- | 10 || 10 || i || align=left|[[Casey Dawson]] || align=left|{{USA}} || 6:21.20 || +11.15 |- | 11 || 6 || o || align=left|[[Michele Malfatti]] || align=left|{{ITA}} || 6:22.99 || +12.94 |- | 12 || 1 || i || align=left|[[Jorrit Bergsma]] || align=left|{{NED}} || 6:23.41 || +13.36 |- | 13 || 7 || o || align=left|[[Graeme Fish]] || align=left|{{CAN}} || 6:23.73 || +13.68 |- | 14 || 6 || i || align=left|[[Bart Swings]] || align=left|{{BEL}} || 6:25.43 || +15.38 |- | 15 || 4 || i || align=left|[[Fridtjof Petzold]] || align=left|{{GER}} || 6:26.39 || +16.34 |- | 16 || 2 || i || align=left|[[Patrick Beckert]] || align=left|{{GER}} || 6:26.81 || +16.76 |- | 17 || 5 || i || align=left|[[Felix Maly]] || align=left|{{GER}} || 6:29.42 || +19.37 |- | 18 || 4 || o || align=left|[[Wu Yu]] || align=left|{{CHN}} || 6:29.63 || +19.58 |- | 19 || 2 || o || align=left|[[Sigurd Henriksen]] || align=left|{{NOR}} || 6:30.72 || +20.67 |- | 20 || 1 || o || align=left|[[Filip Møller Nordal]] || align=left|{{NOR}} || 6:47.28 || +37.23 |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://media.isuresults.eu/downloads/2_result_men_5000-signed_20250313200022.pdf|titolo=Risultati|editore=International Skating Union|accesso=17 marzo 2025}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] qs92jq0yxge679d1b2arkfk7362s1cp Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 10000 m maschili 0 10424689 144092204 144090861 2025-03-17T09:34:08Z Sesquipedale 73843 fix 144092204 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dei '''10000 m maschili''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 16 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Atleta !! NOC !! Tempo !! Diff |- |1 |5 |o | align="left" |[[Davide Ghiotto]] | align="left" |{{ITA}} |12:46.15 | |- |2 |2 |o | align="left" |[[Vladimir Semirunniy]] | align="left" |{{POL}} |12:49.93 | +3.78 |- |3 |5 |i | align="left" |[[Metoděj Jílek]] | align="left" |{{CZE}} |12:51.53 | +5.38 |- |4 |2 |i | align="left" |[[Jorrit Bergsma]] | align="left" |{{NED}} |12:57.13 | +10.98 |- |5 |4 |i | align="left" |[[Sander Eitrem]] | align="left" |{{NOR}} |12:57.33 | +11.18 |- |6 |4 |o | align="left" |[[Ted-Jan Bloemen]] | align="left" |{{CAN}} |12:58.10 | +11.95 |- |7 |1 |i | align="left" |[[Timothy Loubineaud]] | align="left" |{{FRA}} |13:05.72 | +19.57 |- |8 |6 |o | align="left" |[[Casey Dawson]] | align="left" |{{USA}} |13:06.75 | +20.60 |- |9 |6 |i | align="left" |[[Chris Huizinga]] | align="left" |{{NED}} |13:09.80 | +23.65 |- |10 |3 |o | align="left" |[[Felix Maly]] | align="left" |{{GER}} |13:11.63 | +25.48 |- |11 |3 |i | align="left" |[[Graeme Fish]] | align="left" |{{CAN}} |13:13.55 | +27.40 |- |12 |1 |o | align="left" |[[Jason Suttels]] | align="left" |{{BEL}} |13:32.04 | +45.89 |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://media.isuresults.eu/downloads/15_result_men_10000-signed_20250316144028.pdf|titolo=Risultati|editore=International Skating Union|accesso=17 marzo 2025}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] ozewz0jcj6gp17evzucztzkxk6aopp1 Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 500 m femminili 0 10424691 144092284 144090886 2025-03-17T09:37:13Z Sesquipedale 73843 fix 144092284 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dei '''500 m femminili''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 14 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Atleta !! Nazione !! Tempo !! Diff |- | 1 || 7 || o || align=left|[[Femke Kok]] || align=left|{{NED}} || 37.50 || |- | 2 || 8 || i || align=left|[[Jutta Leerdam]] || align=left|{{NED}} || 37.69 || +0.19 |- | 3 || 12 || i || align=left|[[Kim Min-sun]] || align=left|{{KOR}} || 37.73 || +0.23 |- | 4 || 9 || o || align=left|[[Kristina Silaeva]] || align=left|{{KAZ}} || 37.87 || +0.37 |- | 5 || 11 || o || align=left|[[Erin Jackson]] || align=left|{{USA}} || 37.950 || +0.45 |- | 6 || 10 || i || align=left|[[Yukino Yoshida]] || align=left|{{JPN}} || 37.956 || +0.45 |- | 7 || 12 || o || align=left|[[Andżelika Wójcik]] || align=left|{{POL}} || 38.04 || +0.54 |- | 8 || 8 || o || align=left|[[Lee Na-hyun]] || align=left|{{KOR}} || 38.122 || +0.62 |- | 8 || 9 || i || align=left|[[Serena Pergher]] || align=left|{{ITA}} || 38.122 || +0.62 |- | 10 || 6 || i || align=left|[[Karolina Bosiek]] || align=left|{{POL}} || 38.14 || +0.64 |- | 11 || 4 || o || align=left|[[Rio Yamada]] || align=left|{{JPN}} || 38.16 || +0.66 |- | 12 || 11 || i || align=left|[[Kaja Ziomek-Nogal]] || align=left|{{POL}} || 38.27 || +0.77 |- | 13 || 7 || i || align=left|[[Tian Ruining]] || align=left|{{CHN}} || 38.28 || +0.78 |- | 14 || 3 || i || align=left|[[Angel Daleman]] || align=left|{{NED}} || 38.31 || +0.81 |- | 15 || 4 || i || align=left|[[Sophie Warmuth]] || align=left|{{GER}} || 38.33 || +0.83 |- | 16 || 10 || o || align=left|[[Kurumi Inagawa]] || align=left|{{JPN}} || 38.50 || +1.00 |- | 17 || 6 || o || align=left|[[Julie Nistad Samsonsen]] || align=left|{{NOR}} || 38.51 || +1.01 |- | 18 || 5 || i || align=left|[[Wang Jingziqian]] || align=left|{{CHN}} || 38.63 || +1.13 |- | 19 || 5 || o || align=left|[[Anna Ostlender]] || align=left| {{GER}} || 38.69 || +1.19 |- | 20 || 3 || o || align=left|[[Rose Laliberté-Roy]] || align=left|{{CAN}} || 38.74 || +1.24 |- | 21 || 2 || i || align=left|[[Fran Vanhoutte]] || align=left|{{BEL}} || 38.78 || +1.28 |- | 22 || 1 || i || align=left|[[Brooklyn McDougall]] || align=left|{{CAN}} || 38.87 || +1.37 |- | 23 || 1 || o || align=left|[[Sofia Thorup]] || align=left|{{DEN}} || 38.89 || +1.39 |- | 24 || 2 || o || align=left|[[Darja Vazhenina]] || align=left|{{KAZ}} || 38.99 || +1.49 |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://media.isuresults.eu/downloads/7_result_women_500-sign_20250314194558.pdf|titolo=Risultati|editore=International Skating Union|accesso=17 marzo 2025}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] hubgdnel051br15glxjcfqr4l8rlsoc Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 1000 m femminili 0 10424693 144092298 144090913 2025-03-17T09:37:47Z Sesquipedale 73843 fix 144092298 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dei '''1000 m femminili''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 15 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Atleta !! Nazione !! Tempo !! Diff |- | 1 || 11 || o || align=left|[[Miho Takagi]] || align=left|{{JPN}} || 1:14.75 || |- | 2 || 2 || i || align=left|[[Femke Kok]] || align=left|{{NED}} || 1:14.98 || +0.23 |- | 3 || 12 || i || align=left|[[Jutta Leerdam]] || align=left|{{NED}} || 1:15.05 || +0.30 |- | 4 || 11 || i || align=left|[[Han Mei]] || align=left|{{CHN}} || 1:15.49 || +0.74 |- | 5 || 10 || o || align=left|[[Antoinette de Jong|Antoinette Rijpma-de Jong]] || align=left|{{NED}} || 1:15.51 || +0.76 |- | 6 || 8 || i || align=left|[[Rio Yamada]] || align=left|{{JPN}} || 1:15.61 || +0.86 |- | 7 || 6 || o || align=left|[[Yin Qi]] || align=left|{{CHN}} || 1:15.79 || +1.04 |- | 8 || 8 || o || align=left|[[Yukino Yoshida]] || align=left|{{JPN}} || 1:16.06 || +1.31 |- | 9 || 3 || o || align=left|[[Nikola Zdráhalová]] || align=left|{{CZE}} || 1:16.09 || +1.34 |- | 10 || 6 || i || align=left|[[Kim Min-sun]] || align=left|{{KOR}} || 1:16.11(0) || +1.36 |- | 11 || 1 || o || align=left|[[Erin Jackson]] || align=left|{{USA}} || 1:16.11(4) || +1.36 |- | 12 || 10 || i || align=left|[[Natalia Jabrzyk]] || align=left|{{POL}} || 1:16.14 || +1.39 |- | 13 || 12 || o || align=left|[[Brittany Bowe]] || align=left|{{USA}} || 1:16.23 || +1.48 |- | 14 || 7 || i || align=left|[[Karolina Bosiek]] || align=left|{{POL}} || 1:16.51 || +1.76 |- | 15 || 1 || i || align=left|[[Lee Na-hyun]] || align=left|{{KOR}} || 1:16.82 || +2.07 |- | 16 || 5 || i || align=left|[[Isabelle van Elst]] || align=left|{{BEL}} || 1:16.83 || +2.08 |- | 17 || 4 || i || align=left|[[Kristina Silaeva]] || align=left|{{KAZ}} || 1:17.02 || +2.27 |- | 18 || 7 || o || align=left|[[Béatrice Lamarche]] || align=left|{{CAN}} || 1:17.27 || +2.52 |- | 19 || 9 || i || align=left|[[Andżelika Wójcik]] || align=left|{{POL}} || 1:17.28 || +2.53 |- | 20 || 3 || i || align=left|[[Anna Ostlender]] || align=left|{{GER}} || 1:17.50 || +2.75 |- | 21 || 2 || o || align=left|[[Sofia Thorup]] || align=left|{{DEN}} || 1:17.69 || +2.94 |- | 22 || 4 || o || align=left|[[Lea Sophie Scholz]] || align=left|{{GER}} || 1:17.83 || +3.08 |- | 23 || 5 || o || align=left|[[Kang Soo-min]] || align=left|{{KOR}} || 1:17.98 || +3.23 |- | 24 || 9 || o || align=left|[[Nadezhda Morozova]] || align=left|{{KAZ}} || 1:18.34 || +3.59 |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://media.isuresults.eu/downloads/9_result_women_1000-sign_20250315133929.pdf|titolo=Risultati|editore=International Skating Union|accesso=17 marzo 2025}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] 72zjehnpzrrap72gmejf5mulj41i004 Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 1500 m femminili 0 10424694 144091066 144090944 2025-03-17T08:43:54Z Sesquipedale 73843 fix 144091066 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dei '''1500 m femminili''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 16 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Atleta !! Nazione !! Tempo !! Diff |- | 1 || 11 || o || align=left|[[Joy Beune]] || align=left|{{NED}} || 1:55.28 || |- | 2 || 8 || i || align=left|[[Antoinette Rijpma-de Jong]] || align=left|{{NED}}||1:55.50 || +0.22 |- | 3 || 10 || i || align=left|[[Ha Mei]] || align=left| {{CHN}} || 1:55.53 || +0.25 |- | 4 || 12 || i || align=left|[[Miho Takagi]] || align=left|{{JPN}} || 1:55.71 || +0.43 |- | 5 || 6 || o || align=left|[[Nikola Zdráhalová|Nikola Zdráhalova]] || align=left|{{CZE}} || 1:55.99 || +0.71 |- | 6 || 10 || o || align=left|[[Marijke Groenewoud]] || align=left|{{NED}} || 1:56.26 || +0.98 |- | 7 || 9 || i || align=left|[[Ragne Wiklund]] || align=left|{{NOR}} || 1:56.27 || +0.99 |- | 8 || 8 || o || align=left|[[Ivanie Blondin]] || align=left|{{CAN}} || 1:56.31 || +1.03 |- | 9 || 11 || i || align=left|[[Francesca Lollobrigida]] || align=left|{{ITA}} || 1:56.90 || +1.62 |- | 10 || 12 || o || align=left|[[Brittany Bowe]] || align=left|{{USA}} || 1:57.18 || +1.90 |- | 11 || 6 || i || align=left|[[Yin Qi]] || align=left|{{CHN}} || 1:57.50 || +2.22 |- | 12 || 4 || i || align=left|[[Natalia Jabrzyk]] || align=left|{{POL}} || 1:57.73 || +2.45 |- | 13 || 7 || i || align=left|[[Valérie Maltais|Valerie Maltais]] || align=left|{{CAN}} || 1:58.17 || +2.89 |- | 14 || 9 || o || align=left|[[Isabelle van Elst]] || align=left|{{BEL}} || 1:58.24 || +2.96 |- | 15 || 5 || i || align=left|[[Ayano Sato]] || align=left|{{JPN}} || 1:59.13 || +3.85 |- | 16 || 7 || o || align=left|[[Yang Binyu]] || align=left|{{CHN}} || 1:59.19 || +3.91 |- | 17 || 5 || o || align=left|[[Momoka Horikawa]] || align=left|{{JPN}} || 2:00.48 || +5.20 |- | 18 || 3 || o || align=left|[[Marlen Ehseluns]] || align=left|{{GER}} || 2:01.04 || +5.76 |- | 19 || 3 || i || align=left|[[Sofia Thorup|Sofia Thorup-Prosvirnova]] || align=left|{{DEN}} || 2:01.24 || +5.96 |- | 20 || 4 || o || align=left|[[Greta Myers]] || align=left|{{USA}} || 2:01.41 || +6.13 |- | 21 || 1 || o || align=left|[[Josie Hofmann]] || align=left|{{GER}} || 2:01.74 || +6.46 |- | 22 || 2 || i || align=left|[[Mia Kilburg|Mia Manganello]] || align=left|{{USA}} || 2:02.12 || +6.84 |- | 23 || 1 || i || align=left|[[Laura Hall]] || align=left|{{CAN}} || 2:03.57 ||+8.29 |- | 24 || 2 || o || align=left|[[Lucie Korvasová]] || align=left|{{CZE}} || 2:06.09 || +10.81 |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://media.isuresults.eu/downloads/14_result_women_1500-sign_20250316124957.pdf|titolo=Risultati|editore=International Skating Union|accesso=17 marzo 2025}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] 3hgtnxnz4hca5bcfurkl6ofa35swztv Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 3000 m femminili 0 10424695 144092325 144090958 2025-03-17T09:38:58Z Sesquipedale 73843 fix 144092325 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dei '''3000 m femminili''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 13 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Atleta !! Nazione !! Tempo !! Diff |- | 1 || 9 || i || align=left|[[Joy Beune]] || align=left|{{NED}} || 4:00.39 || |- | 2 || 8 || i || align=left|[[Martina Sáblíková]] || align=left|{{CZE}} || 4:00.57 || +0.18 |- | 3 || 8 || o || align=left|[[Merel Conijn]] || align=left|{{NED}} || 4:01.22 || +0.83 |- | 4 || 9 || o || align=left|[[Ragne Wiklund]] || align=left|{{NOR}} || 4:01.23 || +0.84 |- | 5 || 10 || o || align=left|[[Francesca Lollobrigida]] || align=left|{{ITA}} || 4:02.56 || +2.17 |- | 6 || 6 || o || align=left|[[Valérie Maltais]] || align=left|{{CAN}} || 4:03.06 || +2.67 |- | 7 || 10 || i || align=left|[[Isabelle Weidemann]] || align=left|{{CAN}} || 4:04.29 || +3.90 |- | 8 || 5 || i || align=left|[[Ivanie Blondin]] || align=left|{{CAN}} || 4:04.79 || +4.40 |- | 9 || 6 || i || align=left|[[Marijke Groenewoud]] || align=left|{{NED}} || 4:04.93 || +4.54 |- | 10 || 4 || i || align=left|[[Nikola Zdráhalová]] || align=left|{{CZE}} || 4:05.09 || +4.70 |- | 11 || 7 || o || align=left|[[Yang Binyu]] || align=left|{{CHN}} || 4:06.25 || +5.86 |- | 12 || 7 || i || align=left|[[Momoka Horikawa]] || align=left|{{JPN}} || 4:07.83 || +7.44 |- | 13 || 5 || o || align=left|[[Josie Hofmann]] || align=left|{{GER}} || 4:08.44 || +8.05 |- | 14 || 1 || i || align=left|[[Han Mei]] || align=left|{{CHN}} || 4:08.66 || +8.27 |- | 15 || 4 || o || align=left|[[Ahenaer Adake]] || align=left|{{CHN}} || 4:09.81 || +9.42 |- | 16 || 3 || i || align=left|[[Sandrine Tas]] || align=left|{{BEL}} || 4:10.39 || +10.00 |- | 17 || 3 || o || align=left|[[Maira Jasch]] || align=left|{{GER}} || 4:12.76 || +12.37 |- | 18 || 2 || i || align=left|[[Mia Manganello]] || align=left|{{USA}} || 4:15.20 || +14.81 |- | 19 || 2 || o || align=left|[[Alice Marletti]] || align=left|{{ITA}} || 4:17.04 || +16.65 |- | 20 || 1 || o || align=left|[[Kaitlyn McGregor]] || align=left|{{SUI}} || 4:17.62 || +17.23 |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://media.isuresults.eu/downloads/1_result_women_3000_20250313181328.pdf|titolo=Risultati|editore=International Skating Union|accesso=17 marzo 2025}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] amrngzwrb4hifms1aghwc8eimkh6qsy Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - 5000 m femminili 0 10424696 144092337 144090987 2025-03-17T09:39:34Z Sesquipedale 73843 fix 144092337 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dei '''5000 m femminili''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 15 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Atleta !! Nazione !! Tempo !! Diff |- | 1 || 5 || i || align=left|[[Francesca Lollobrigida]] || align=left|{{ITA}} || 6:56.38 || |- | 2 || 6 || i || align=left|[[Ragne Wiklund]] || align=left|{{NOR}} || 6:56.56 || +0.18 |- | 3 || 6 || o || align=left|[[Merel Conijn]] || align=left|{{NED}} || 6:58.49 || +2.11 |- | 4 || 4 || i || align=left|[[Isabelle Weidemann]] || align=left|{{CAN}} || 7:00.27 || +3.89 |- | 5 || 5 || o || align=left|[[Martina Sáblíková]] || align=left|{{CZE}} || 7:03.20 || +6.82 |- | 6 || 4 || o || align=left|[[Marijke Groenewoud]] || align=left|{{NED}} || 7:04.51 || +8.13 |- | 7 || 2 || i || align=left|[[Tai Zhien]] || align=left|{{CHN}} || 7:08.77 || +12.39 |- | 8 || 1 || i || align=left|[[Josie Hofmann]] || align=left|{{GER}} || 7:10.06 || +13.68 |- | 9 || 3 || i || align=left|[[Momoka Horikawa]] || align=left|{{JPN}} || 7:10.18 || +13.80 |- | 10 || 3 || o || align=left|[[Sandrine Tas]] || align=left|{{BEL}} || 7:10.99 || +14.61 |- | 11 || 2 || o || align=left|[[Laura Hall]] || align=left|{{CAN}} || 7:16.11 || +19.73 |- | 12 || 1 || o || align=left|[[Ahenaer Adake]] || align=left|{{CHN}} || 7:16.93 || +20.55 |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://media.isuresults.eu/downloads/11_result_women_5000-sign_20250315153739.pdf|titolo=Risultati|editore=International Skating Union|accesso=17 marzo 2025}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] ebzal74an9jfcydsq93fwirwcaid2g8 Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - Sprint a squadre maschile 0 10424697 144091013 2025-03-17T08:41:07Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dei '''sprint a squadre maschile''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 13 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Nazione !! Tempo !! Diff |- | 1 || 3 || s || align=left|{{CHN}}... 144091013 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dei '''sprint a squadre maschile''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 13 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Nazione !! Tempo !! Diff |- | 1 || 3 || s || align=left|{{CHN}}<br>[[Xue Zhiwen]] <br>[[Lian Ziwen]]<br>[[Ning Zhongyan]] || 1:18.13<br>'''TR''' || |- | 2 || 4 || s || align=left|{{NED}}<br>[[Janno Botman]]<br>[[Jenning de Boo]]<br>[[Tim Prins]] || 1:18.42 || +0.29 |- | 3 || 4 || c || align=left|{{USA}}<br>[[Austin Kleba]]<br>[[Cooper McLeod]]<br>[[Zach Stoppelmoor]] || 1:19.23 || +1.10 |- | 4 || 1 || c || align=left|{{NOR}}<br>[[Henrik Fagerli Rukke]]<br>[[Bjørn Magnussen]]<br>[[Didrik Eng Strand]] || 1:19.32 || +1.19 |- | 5 || 1 || s || align=left|{{POL}}<br>[[Marek Kania]]<br>[[Piotr Michalski]]<br>[[Damian Żurek]] || 1:19.68 || +1.55 |- | 6 || 2 || c || align=left|{{CAN}}<br>[[Laurent Dubreuil]]<br>[[Anders Johnson]]<br>[[Connor Howe]] || 1:19.86 || +1.73 |- | 7 || 3 || c || align=left|{{KOR}}<br>[[Kim Jun-ho]]<br>[[Cha Min-kyu]]<br>[[Cho Sang-hyeok]] || 1:20.04 || +1.91 |- | 8 || 2 || s || align=left|{{GER}}<br>[[Hendrik Dombek]]<br>[[Moritz Klein]]<br>[[Stefan Emele]] || 1:20.42 || +2.29 |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://media.isuresults.eu/downloads/4_result_menteamsprint-signed_20250313202717.pdf|titolo=Risultati|editore=International Skating Union|accesso=17 marzo 2025}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] oyw1zoxqz8ejo2p1oec44uh9ki1gr8q Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - Sprint a squadre femminile 0 10424698 144091033 2025-03-17T08:42:22Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dei '''sprint a squadre femminile''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 13 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Nazione !! Tempo !! Diff |- | 1 || 2 || c || align=left|{{NED}}... 144091033 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dei '''sprint a squadre femminile''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 13 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Nazione !! Tempo !! Diff |- | 1 || 2 || c || align=left|{{NED}}<br>[[Jutta Leerdam]]<br>[[Suzanne Schulting]]<br>[[Angel Daleman]] || 1:25.57<br>'''TR''' || |- | 2 || 3 || c || align=left|{{CAN}}<br>[[Brooklyn McDougall]]<br>[[Béatrice Lamarche]]<br>[[Ivanie Blondin]] || 1:27.23 || +1.66 |- | 3 || 3 || s || align=left|{{POL}}<br>[[Andżelika Wójcik]]<br>[[Kaja Ziomek-Nogal]]<br>[[Karolina Bosiek]] || 1:27.80 || +2.23 |- | 4 || 4 || c || align=left|{{KAZ}}<br>[[Darja Vazhenina]]<br>[[Kristina Silaeva]]<br>[[Nadezhda Morozova]] || 1:28.78 || +3.21 |- | 5 || 1 || s || align=left|{{CHN}}<br>[[Wang Jingziqian]]<br>[[Tian Ruining]]<br>[[Yin Qi]] || 1:30.41 || +4.84 |- | 6 || 2 || s || align=left|{{NOR}}<br>[[Carina Jagtøyen]]<br>[[Julie Nistad Samsonsen]]<br>[[Aurora Løvås]] || 1:30.59 || +5.02 |- | - || 4 || s || align=left|{{GER}}<br>[[Lea Sophie Scholz]]<br>[[Sophie Warmuth]]<br>[[Anna Ostlender]] || colspan=2|DNF |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://media.isuresults.eu/downloads/3_result_womenteamsprint-sign_20250313203710.pdf|titolo=Risultati|editore=International Skating Union|accesso=17 marzo 2025}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] qnh4aoim594ufor9grbli455f1y6fpg Pseudoconyza viscosa 0 10424699 144091061 2025-03-17T08:43:43Z Enrico Blasutto 199745 Aggiornato al APG IV 144091061 wikitext text/x-wiki {{Tassobox |nome= Pseudoconyza viscosa |statocons= |immagine=Blumea viscosa at Moga 02.jpg |didascalia=''Pseudoconyza viscosa'' <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio=[[Eukaryota]] |regno=[[Plantae]] |divisione=[[Magnoliophyta]] |classe=[[Magnoliopsida]] |sottoclasse=[[Asteridae]] |ordine=[[Asterales]] |famiglia=[[Asteraceae]] |sottofamiglia=[[Asteroideae]] |tribù=[[Inuleae]] |genere=''' Pseudoconyza''' |specie= ''' P. viscosa''' <!-- CLASSIFICAZIONE APG --> |FIL?=x |regnoFIL=[[Plantae]] |clade1=[[Angiosperme]] |clade2=[[Mesangiosperme]] |clade3=[[Eudicotiledoni]] |clade4=[[Eudicotiledoni centrali]] |clade5=[[Superasteridi]] |clade6=[[Asteridi]] |clade7=[[Euasteridi]] |clade8=[[Campanulidi]] |ordineFIL=[[Asterales]] |famigliaFIL=[[Asteraceae]] |sottofamigliaFIL=[[Asteroideae]] |tribùFIL=[[Inuleae]] |sottotribùFIL= [[Inulinae]] |genereFIL= ''' Pseudoconyza''' |genereautoreFIL= [[José Cuatrecasas|Cuatrec.]], 1961 |specieFIL= ''' P. viscosa''' <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --> |biautore= ([[Philip Miller|Mill.]]) [[William Gerald D'Arcy|D'Arcy]] |binome= Pseudoconyza viscosa |bidata= 1973 <!-- ALTRO: --> |sinonimi= |nomicomuni= |suddivisione= |suddivisione_testo= }} ''''' Pseudoconyza viscosa''''' <small> ([[Philip Miller|Mill.]]) [[William Gerald D'Arcy|D'Arcy]], 1973</small> è una specie di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]], sottofamiglia [[Asteroideae]], tribù [[Inuleae]] e sottotribù [[Inulinae]]. '' Pseudoconyza viscosa'' è anche l'unica specie del genere ''''' Pseudoconyza''''' <small> [[José Cuatrecasas|Cuatrec.]], 1961</small>.<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=NES>{{cita|Nesom 2020}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:211317-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 17 marzo 2025}}</ref><ref name=LAR>{{cita|Larruscain ''et al'' 2018 }}</ref> ==Etimologia== Il nome generico (''Pseudoconyza '') deriva da due parle [[Lingua greca antica|greche]] ''"pseudes"'' (= falso, ingannevole)<ref>{{cita web|url= https://www.calflora.net/botanicalnames/pagePI-PY.html|titolo=Botanical names|accesso= 17 marzo 2025}}</ref> e ''"knopos / conyza"'' (= pulce).<ref>{{cita web|url= https://www.calflora.net/botanicalnames/pageCI-CY.html|titolo=Botanical names|accesso= 17 marzo 2025}}</ref> L'[[epiteto specifico]] ('' viscosa'') deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''"viscum"'' (= appiccicoso, viscido).<ref>{{cita web|url= https://www.calflora.net/botanicalnames/pageV.html|titolo=Botanical names|accesso= 17 marzo2025}}</ref> Il nome scientifico della specie è stato definito dai botanici [[Philip Miller]] (1691-1771) e [[William Gerald D'Arcy]] (1931-1999) nella pubblicazione ''" Phytologia; Designed to Expedite Botanical Publication. New York"'' ( Phytologia 25: 281 ) del 1973.<ref>{{cita web|url= https://www.ipni.org/n/211317-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso= 17 marzo 2025}}</ref> Il nome scientifico del genere è stato definito dal botanico [[José Cuatrecasas]] (1903-1996) nella pubblicazione ''" Ciencia; Revista Hispano-Americana de Ciencias Puras y Aplicadas. Mexico City"'' ( Ciencia (Mexico) 21: 30) del 1961.<ref>{{cita web|url= https://www.ipni.org/n/290939-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso= 17 marzo 2025}}</ref> ==Descrizione== [[File: Blumea viscosa at Moga 03.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza]] '''Portamento'''. La [[specie]] di questa voce ha un portamento [[Erba|erbaceo]].<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}</ref><ref name=Judd>{{cita|Judd 2007|pag.517}}</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 667}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 389}}.</ref> '''Fusto'''. La parte sotterranea del [[Fusto (botanica)|fusto]] consiste prevalentemente in [[Rizoma|rizomi]]. Generalmente il [[floema]] è privo di strati fibrosi; inoltre sono assenti i tessuti [[Lattice|latticiferi]]. '''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo alternato. La lamina è semplice con bordi dentati, talvolta basalmente lobati. '''Infiorescenza'''. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] solitari che in formazioni [[corimbo]]se. I capolini sono eterogami di tipo [[Glossario botanico#D|disciforme]] . I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da [[Glossario botanico#B|brattee]] disposte in modo [[Glossario botanico#E|embricato]] al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori filiformi periferici o [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] e ai fiori tubulosi quelli centrali o [[Fiore delle Asteraceae|del disco]]. L'involucro è cilindrico. Le brattee sono disposte generalmente su più righe; hanno consistenza [[erba]]cea o cartilaginea, ma senza margini [[Glossario botanico#I|ialini]]; gli [[Glossario botanico#S|stereomi]] non sono divisi. Il ricettacolo è sprovvisto di pagliette (a protezione della base dei fiori). '''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Si distinguono in: :* fiori del raggio (esterni): sono femminili e sono disposti su una o più serie; sono filiformi di tipo [[Glossario botanico#Z|zigomorfo]]); :* fiori del disco (centrali): sono più numerosi con forme brevemente [[Glossario botanico#T|tubulose]] ([[Glossario botanico#A|attinomorfe]]); sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] fertili. * [[Formula fiorale]]: :: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio <ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref> * [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame. * [[Corolla]]: :* fiori del raggio: la forma della [[corolla]] alla base è più o meno tubulosa-imbutiforme, mentre all'apice è filiforme; il colore verde-bianco; :* fiori del disco: la forma è tubulare bruscamente divaricata in 4-5 brevi lobi; il colore verde-bianco. * [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: l'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sono [[Glossario botanico#C|connati]] e formano un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]]; le [[Glossario botanico#T|teche]] (produttrici del polline) sono troncate e non sono speronate. La base delle antere è codata. Il tessuto dell'[[Androceo|endotecio]] è a forma radiata. Le cellule del collare dei [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono piatte o di tipo mammelloso. * [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pignatti/> Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è unico e con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi spesso sono provvisti di peli acuti che terminano sotto la biforcazione. Le superfici stigmatiche confluiscono all'apice, mentre alla base sono separate in due distinte linee (lignee stigmatiche marginali<ref name=Judd/> ). Il [[polline]] è spinuloso. '''Frutti'''. I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni sono pelosi. L'epidermide dell'achenio è provvista di grandi cristalli di [[ossalato di calcio]].<ref name=Judd/> Il pappo è formato setole capillari, o setole capillari miste a piccole squame o larghe squame sole. == Biologia == '''[[Impollinazione]]''': tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).<ref name=STRA/><ref name=Judd/><br> '''Riproduzione''': la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori.<br> '''Dispersione''': i semi cadono a terra e vengono dispersi soprattutto da insetti come formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). Un altro tipo di dispersione è [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]: gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio che portano così i semi anche su lunghe distanze. Inoltre per merito del [[Glossario botanico#P|pappo]] (se presente) il vento può trasportare i semi anche per alcuni chilometri (disseminazione anemocora). == Distribuzione e habitat == La specie di questa voce è distribuita più o meno nell'areale equatoriale dell'America, Africa e Asia .<ref name=KEW/> ==Sistematica== La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 aprile 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/> ===Filogenesi=== La tribù [[Inuleae]] (comprendente le Inulinae) è una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Inuleae, all'interno della sottofamiglia, fa parte del gruppo "Helianthodae".<ref>{{cita|Mandel ''et al.'' 2019}}</ref><ref>{{cita|Zhang ''et al.'' 2021}}</ref> La sottotribù [[Inulinae]] è caratterizzata dalla particolare pubescenza dello stilo e dagli acheni con cristalli di ossalato di calcio.<ref name=LAR/> In precedenti trattazioni questa specie è descritta all'interno del genere ''Blumea'' appartenente al "Gruppo basale" della sottotribù (= distacco precoce dal resto dei generi del gruppo Inulinae) consistente in un clade formato dai generi ''Duhaldea''-''Caesulia''-''Blumea'' e la specie ''Vicoa indica''.<ref name=LAR/> Altre pubblicazioni meno recenti inseriscono '' Pseudoconyza viscosa'' nella sottotribù [[Plucheinae]].<ref name=FS/> I caratteri distintivi della specie '' Pseudoconyza viscosa'' sono:<ref name=KJ/> :* le antere hanno le code; :* le setolo spesso sono dentate. ===Sinonimi=== Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/> * ''Blumea viscosa'' <small>(Mill.) V.M.Badillo </small> * ''Conyza viscosa'' <small> Mill. </small> * ''Laggera viscosa '' <small>(Mill.) Zareh </small> * ''Marsea viscosa '' <small>(Mill.) Britten </small> Sinonimo per il genere: * ''Ernstia'' <small>V.M.Badillo</small> == Note == <references /> ==Bibliografia== * {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}} * {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}} * {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }} * {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }} * {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }} * {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione. |anno=2018 |editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Pignatti 2018 }} * {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna ''et al.'' |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna ''et al.'' 2020}} * {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }} * {{cita pubblicazione|url=https://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1903871116|autore=Jennifer R. Mandel, Rebecca B. Dikow, Carolina M. Siniscalchi, Ramhari Thapa, Linda E. Watson and Vicki A. Funk |titolo=A fully resolved backbone phylogeny reveals numerous dispersals and explosive diversifications throughout the history of Asteraceae |rivista=PNAS |data=2019 |volume=116 |numero=28 |pp=14083-14088 |cid= Mandel ''et al.'' 2019}} * {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jipb.13078 |autore=Caifei Zhang, Chien-Hsun Huang, Mian Liu, Yi Hu, Jose L. Panero, Federico Luebert, Tiangang Gao, Hong Ma |titolo=Phylotranscriptomic insights into Asteraceae diversity, polyploidy, and morphological innovation |rivista=JIPB |data=2021 |volume=63 |numero=7 |pp=1273-1293 |cid= Zhang ''et al.'' 2021}} * {{cita pubblicazione|url= https://www.jstor.org/stable/26824687|autore= David Gutiérrez-Larruscain, María Santos-Vicente, Arne A. Anderberg, Enrique Rico & María Montserrat Martínez-Ortega|titolo=Phylogeny of the Inula group (Asteraceae: Inuleae): Evidence from nuclear and plastid genomes and a recircumscription of Pentanema |rivista=Taxon |data=2018 |volume= 67|numero=1 |pp=49-164 |cid=Larruscain ''et al'' 2018 }} ==Voci correlate== *[[Generi di Asteraceae]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:211317-2 '' Pseudoconyza viscosa''] Royal Botanic Gardens KEW - Database * [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:290939-2 '' Pseudoconyza''] Royal Botanic Gardens KEW - Database {{portale|botanica}} [[Categoria:Asteroideae]] sbu65m0ofrf6xx56uyqqkt89m6y8tky Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - Inseguimento a squadre maschile 0 10424700 144091127 144091062 2025-03-17T08:46:59Z GianluSport 1414688 144091127 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dell''''inseguimento a squadre maschile''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 14 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Nazione !! Tempo !! Diff |- | 1 || 3 || s || align=left|{{USA}}<br>[[Casey Dawson]]<br>[[Emery Lehman]]<br>[[Ethan Cepuran]] || 3:39.24<br>'''TR''' || |- | 2 || 3 || c || align=left|{{ITA}}<br>[[Davide Ghiotto]]<br>[[Michele Malfatti]]<br>[[Andrea Giovannini]] || 3:41.17 || +1.93 |- | 3 || 4 || s || align=left|{{NED}}<br>[[Chris Huizinga]]<br>[[Beau Snellink]]<br>[[Marcel Bosker]] || 3:41.91 || +2.67 |- | 4 || 2 || c || align=left|{{JPN}}<br>[[Motonaga Arito]]<br>[[Shomu Sasaki]]<br>[[Riku Tsuchiya]] || 3:44.79 || +5.55 |- | 5 || 1 || c || align=left|{{BEL}}<br>[[Jason Suttels]]<br>[[Indra Médard]]<br>[[Bart Swings]] || 3:45.09 || +5.85 |- | 6 || 2 || s || align=left|{{CHN}}<br>[[Liu Hanbin]]<br>[[Wu Yu]]<br>[[Pan Baoshuo]] || 3:45.10 || +5.86 |- | 7 || 1 || s || align=left|{{FRA}}<br>[[Timothy Loubineaud]]<br>[[Valentin Thiebault]]<br>[[Germain Deschamps]] || 3:45.16 || +5.92 |- | - || 4 || c || align=left|{{NOR}}<br>[[Sander Eitrem]]<br>[[Sigurd Henriksen]]<br>[[Peder Kongshaug]] || colspan=2|DNF |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://media.isuresults.eu/downloads/6_result_menteampursuit-signed_20250314185509.pdf|titolo=Risultati|editore=International Skating Union|accesso=17 marzo 2025}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] b38z0y3jhz68cepfgu84t5xk4lpmve4 Pseudoconyza 0 10424701 144091073 2025-03-17T08:44:18Z Enrico Blasutto 199745 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Pseudoconyza viscosa]] 144091073 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Pseudoconyza viscosa]] f8qedpjw48xmum3jhbv4e8f20m60616 Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - Inseguimento a squadre femminile 0 10424702 144091080 2025-03-17T08:44:41Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dei '''inseguimento a squadre femminile''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 14 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Nazione !! Tempo !! Diff |- | 1 || 4 || c || align=left|{... 144091080 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento dei '''inseguimento a squadre femminile''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 14 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Pair !! Corsia !! Nazione !! Tempo !! Diff |- | 1 || 4 || c || align=left|{{NED}}<br>[[Joy Beune]]<br>[[Antoinette Rijpma-de Jong]]<br>[[Marijke Groenewoud]] || 2:56.09<br>'''TR''' || |- | 2 || 3 || s || align=left|{{JPN}}<br>[[Miho Takagi]]<br>[[Ayano Sato]]<br>[[Momoka Horikawa]] || 2:58.55 || +2.46 |- | 3 || 1 || s || align=left|{{CAN}}<br>[[Ivanie Blondin]]<br>[[Valérie Maltais]]<br>[[Isabelle Weidemann]] || 3:00.74 || +4.65 |- | 4 || 4 || s || align=left|{{GER}}<br>[[Lea Sophie Scholz]]<br>[[Josephine Schlörb]]<br>[[Josie Hofmann]] || 3:01.27 || +5.18 |- | 5 || 3 || c || align=left|{{USA}}<br>[[Brittany Bowe]]<br>[[Mia Manganello]]<br>[[Greta Myers]] || 3:02.25 || +6.16 |- | 6 || 2 || c || align=left|{{NOR}}<br>[[Ragne Wiklund]]<br>[[Aurora Grinden Løvås]]<br>[[Hanna Svenni]] || 3:03.98 || +7.89 |- | 7 || 1 || c || align=left|{{CHN}}<br>[[Yang Binyu]]<br>[[Ahenaer Adake]]<br>[[Jin Wenjing]] || 3:06.54 || +10.45 |- | 8 || 2 || s || align=left|{{ITA}}<br>[[Francesca Lollobrigida]]<br>[[Giorgia Aiello]]<br>[[Alice Marletti]] || 3:07.45 || +11.36 |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://media.isuresults.eu/downloads/5_result_womenteampursuit-sign_20250314182020.pdf|titolo=Risultati|editore=International Skating Union|accesso=17 marzo 2025}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] 3vpxsv91c3qq8c7gozd3tqg99c7wclp Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - Mass start maschile 0 10424703 144092253 144091124 2025-03-17T09:36:15Z Sesquipedale 73843 fix 144092253 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento della '''partenza in linea maschile''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 15 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Atleta !! NOC !! Giri !! Punti !! Tempo |- | 1 || align=left|[[Andrea Giovannini]] || align=left|{{ITA}} || 16 || 60 || 7:56.47 |- | 2 || align=left|[[Lee Seung-hoon]] || align=left|{{KOR}} || 16 || 40 || 7:56.52 |- | 3 || align=left|[[Bart Swings]] || align=left|{{BEL}} || 16 || 20 || 7:56.69 |- | 4 || align=left|[[Bart Hoolwerf]] || align=left|{{NED}} || 16 || 10 || 7:56.70 |- | 5 || align=left|[[Ethan Cepuran]] || align=left|{{USA}} || 16 || 6 || 7:57.37 |- | 6 || align=left|[[Timothy Loubineaud]] || align=left|{{FRA}} || 16 || 5 || 8:08.28 |- | 7 || align=left|[[Indra Médard]]|| align=left|{{BEL}} || 16 || 5 || 8:12.61 |- | 8 || align=left|[[Daniele Di Stefano]] || align=left|{{ITA}} || 16 || 3 || 7:57.59 |- | 9 || align=left|[[Gabriel Odor]] || align=left|{{AUT}} || 16 || 3 || 8:31.70 |- | 10 || align=left|[[Metoděj Jílek]] || align=left|{{CZE}} || 16 || 2 || 8:05.55 |- | 11 || align=left|[[Chung Jae-won]] || align=left|{{KOR}} || 16 || 0 || 7:57.62 |- | 12 || align=left|[[Livio Wenger]] || align=left|{{SUI}} || 16 || 0 || 7:58.79 |- | 13 || align=left|[[Shomu Sasaki]] || align=left|{{JPN}} || 16 || 0 || 7:59.27 |- | 14 || align=left|[[Viktor Hald Thorup]] || align=left|{{DEN}} || 16 || 0 || 8:02.33 |- | 15 || align=left|[[Liu Hanbin]] || align=left|{{CHN}} || 16 || 0 || 8:06.93 |- | 16 || align=left|[[David La Rue]] || align=left|{{CAN}} || 16 || 0 || 8:06.99 |- | 17 || align=left|[[Fridtjof Petzold]] || align=left|{{GER}} || 16 || 0 || 8:11.52 |- | 18 || align=left|[[Jorrit Bergsma]] || align=left|{{NED}} || 16 || 0 || 8:12.26 |- | 19 || align=left|[[Szymon Palka]] || align=left|{{POL}} || 16 || 0 || 8:19.35 |- | 20 || align=left|[[Peter Michael (pattinatore)|Peter Michael]] || align=left|{{NZL}} || 16 || 0 || 8:19.58 |- | 21 || align=left|[[Allan Dahl Johansson]] || align=left|{{NOR}} || 16 || 0 || 8:22.42 |- | 22 || align=left|[[Marcin Bachanek]] || align=left|{{POL}} || 15 || 2 || 7:57.97 |- | 23 || align=left|[[Mathieu Belloir]] || align=left|{{FRA}} || 14 || 1 || 7:31.26 |- | 24 || align=left|[[Felix Maly]] || align=left|{{GER}} || 13 || 0 || 7:00.82 |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://media.isuresults.eu/downloads/12_result_menmassstart-1_20250316091554.pdf|titolo=Risultati|editore=International Skating Union|accesso=17 marzo 2025}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] 9fs1utsxcgeojuqh8aun9t46bxbylzo Classifica delle migliori università italiane 0 10424704 144091151 2025-03-17T08:48:00Z MartaBucci 2558032 MartaBucci ha spostato la pagina [[Classifica delle migliori università italiane]] a [[Classifiche delle migliori università italiane]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: sono più classifiche, non una sola 144091151 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Classifiche delle migliori università italiane]] 9v79madsh81q9d2cudxz0c0h7x3y7ce Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025 - Mass start femminile 0 10424706 144092402 144091155 2025-03-17T09:42:14Z Sesquipedale 73843 fix 144092402 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025}} L'evento della '''partenza in linea femminile''' dei [[campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] si è svolto il 16 marzo 2025 al [[Vikingskipet]] di [[Hamar]], in [[Norvegia]]. == Risultati == {| class="wikitable sortable" border="1" style="text-align:center" ! Pos !! Atleta !! Nazione !! Punti !! Tempo |- |1 | align="left" |[[Marijke Groenewoud]] | align="left" |{{NED}} |60 |8:23.17 |- |2 | align="left" |[[Ivanie Blondin]] | align="left" |{{CAN}} |40 |8:23.37 |- |3 | align="left" |[[Francesca Lollobrigida]] | align="left" |{{ITA}} |20 |8:23.58 |- |4 | align="left" |[[Yang Binyu]] | align="left" |{{CHN}} |10 |8:23.97 |- |5 | align="left" |[[Mia Kilburg|Mia Manganello]] | align="left" |{{USA}} |6 |8:24.14 |- |6 | align="left" |[[Kaitlyn McGregor]] | align="left" |{{SUI}} |4 |8:35.96 |- |7 | align="left" |[[Ayano Sato]] | align="left" |{{JPN}} |3 |8:24.16 |- |8 | align="left" |[[Valérie Maltais|Valerie Maltais]] | align="left" |{{CAN}} |3 |8:24.99 |- |9 | align="left" |[[Jin Wenjin]] | align="left" |{{CHN}} |3 |8:32.80 |- |10 | align="left" |[[Fran Vanhoutte]] | align="left" |{{BEL}} |3 |8:41.36 |- |11 | align="left" |[[Ramona Härdi]] | align="left" |{{SUI}} |2 |8:30.00 |- |12 | align="left" |[[Michelle Uhrig]] | align="left" |{{GER}} |2 |8:53.82 |- |13 | align="left" |[[Natalia Jabrzyk]] | align="left" |{{POL}} |1 |8:32.14 |- |14 | align="left" |[[Park Ji-woo]] | align="left" |{{KOR}} | |8:24.94 |- |15 | align="left" |[[Greta Myers]] | align="left" |{{USA}} | |8:27.30 |- |16 | align="left" |[[Momoka Horikawa]] | align="left" |{{JPN}} | |8:27.52 |- |17 | align="left" |[[Elise Dul]] | align="left" |{{NED}} | |8:28.28 |- |18 | align="left" |[[Sandrine Tas]] | align="left" |{{BEL}} | |8:28.28 |- |19 | align="left" |[[Aurora Grinden Løvås]] | align="left" |{{NOR}} | |8:28.78 |- |20 | align="left" |[[Josine Hofmann]] | align="left" |{{GER}} | |8:31.62 |- |21 | align="left" |[[Zuzana Kuršová]] | align="left" |{{CZE}} | |8:32.78 |- |22 | align="left" |[[Alice Marletti]] | align="left" |{{ITA}} | |8:33.03 |- |23 | align="left" |[[Violette Braun]] | align="left" |{{FRA}} | |7:59.65 |- |24 | align="left" |[[Olga Piotrowska]] | align="left" |{{POL}} | |7:55.38 |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://media.isuresults.eu/downloads/16_result_womenmassstart-sign_20250316151938.pdf|titolo=Risultati|editore=International Skating Union|accesso=17 marzo 2025}} {{Portale|sport invernali}} [[Categoria:Campionati mondiali di pattinaggio di velocità su distanza singola 2025]] 3jg5zqbboqxega4pqdkhiz7oy7rzbuc Busy Woman 0 10424707 144152434 144091261 2025-03-20T17:51:49Z Blink03 2032913 144152434 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Busy Woman |artista = Sabrina Carpenter |tipo = Singolo |giornomese = 7 marzo |anno = 2025 |durata = 3:06 |album di provenienza = [[Short n' Sweet]] |genere = Dance pop |genere2 = Synth pop |genere3 = Yacht rock |nota genere = <ref name="YH">{{Cita web|lingua = en|url = https://younghollywood.com/scene/almost-track-by-track-sabrina-carpenter-s-short-n-sweet-deluxe.html|titolo = (ALMOST) TRACK BY TRACK: Sabrina Carpenter's 'Short n' Sweet (Deluxe)'|autore = Lee Lard|sito = Young Hollywood|data = 15 febbraio 2025|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> |nota genere2 = <ref name="BB">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/pop/friday-music-guide-drake-partynextdoor-sabrina-carpenter-jisoo-1235902612/|titolo = Friday Music Guide: New Music From Drake & PARTYNEXTDOOR, Sabrina Carpenter, JISOO & More|autore = Jason Lipshutz|sito = [[Billboard]]|data = 14 febbraio 2025|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> |nota genere3 = <ref name="Paper">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.papermag.com/sound-off-addison-rae#rebelltitem4|titolo = Sound Off: 10 Songs You Need to Hear Now|sito = [[Paper (periodico)|Paper]]|data = 14 febbraio 2025|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> |etichetta = [[Island Records|Island]] |produttore = [[Jack Antonoff]] |registrato = Sharp Sonics Studios, [[Los Angeles]] ([[California]])<br />[[Electric Lady Studios]], [[New York]] ([[New York (stato)|New York]]) |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'argento = |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |immagine = Busy Woman (Sabrina Carpenter).png |didascalia = Screenshot tratto dal lyric video del brano |precedente = [[Bed Chem]] |anno precedente = 2024 |successivo = |anno successivo = }} '''''Busy Woman''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Sabrina Carpenter]], pubblicato il 7 marzo 2025 come primo estratto dalla deluxe del sesto [[album in studio]] ''[[Short n' Sweet]]''.<ref>{{Cita web|url = https://earone.com/post/450efdcf7b28/|titolo = Sabrina Carpenter: Busy Woman|autore = Alice Mancabelli|sito = EarOne|data = 7 marzo 2025|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == Sedicesima traccia del disco, ''Busy Woman'' è stata scritta a quattro mani dalla stessa interprete assieme a [[Jack Antonoff]] e [[Amy Allen]], il penultimo dei quali si è anche occupato della produzione. Musicalmente è stata descritta dalla [[Giornalismo musicale|critica]] come una canzone [[dance pop]],<ref name="YH"/> [[synth pop]] e [[Yacht rock (genere musicale)|yacht rock]].<ref name="BB"/><ref name="Paper"/> == Video musicale == Un [[Video musicale|lyric video]] a supporto del brano è stato reso disponibile in concomitanza con l'uscita della deluxe attraverso il canale [[YouTube]] dell'artista. == Formazione == Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina di ''Short n' Sweet'':<ref>{{Cita album|lingua = en|titolo = Short n' Sweet|artista = Sabrina Carpenter|etichetta = Island|wketichetta = Island Records|catalogo = 00602475748274|anno = 2025}}</ref> * [[Sabrina Carpenter]] – [[Canto|voce]], [[Strumento a percussione|percussioni]] * [[Jack Antonoff]] – percussioni, [[Basso elettrico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[chitarra acustica]], [[chitarra elettrica]], [[sintetizzatore]], [[sitar]], [[Programmatore (musica)|programmazione]] batteria, programmazione vocale, [[Produttore discografico|produzione]], [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]], [[Registrazione e riproduzione sonora|registrazione]] * Bobby Hawk – [[violino]] * Jack Manning – ingegneria del suono * Laura Sisk – ingegneria del suono, registrazione * Oli Jacobs – ingegneria del suono, registrazione * Joey Miller – assistenza all'ingegneria del suono * Jozef Caldwell – assistenza all'ingegneria del suono * Ruairi O'Flaherty – [[mastering]] * [[Şerban Ghenea]] – [[missaggio]] * Bryce Bordone – assistenza al missaggio == Classifiche == {|class="wikitable sortable" !Classifica (2025) !Posizione<br />massima |- |[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/song/264434/Sabrina-Carpenter-Busy-Woman|titolo = Sabrina Carpenter – Busy Woman|sito = [[Ultratop]]|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> |align="center"|22 |- |[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|sabrina-carpenter|Sabrina Carpenter|accesso = 14 marzo 2025}}</ref> |align="center"|39 |- |[[Hitlisten|Danimarca]]<ref name="Charts"/> |align="center"|36 |- |[[Tophit|Estonia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://tophit.com/tracks/238776|titolo = Sabrina Carpenter: Busy Woman|sito = [[Tophit]]|accesso = 17 marzo 2025}} Selezionare "Estonia" nella sezione "Charts", e successivamente scorrere la barra di scorrimento verso destra per visualizzare la posizione desiderata.</ref> |align="center"|106 |- |[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.ifpi.gr/digital_ien.html|titolo = Official IFPI Charts - Digital Singles Chart (International) - Week: 08/2025|sito = [[IFPI Greece]]|accesso = 17 marzo 2025|urlarchivio = https://archive.is/20250226105406/https://www.ifpi.gr/digital_ien.html}}</ref> |align="center"|48 |- |[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref name="OCC">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/songs/sabrina-carpenter-busy-woman/|titolo = Busy Woman - Full Official Chart History|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> |align="center"|5 |- |[[AGATA (associazione)|Lituania]]<ref>{{Cita web|lingua = lt|url = https://www.agata.lt/lt/naujienos/s8-4/|titolo = 2025 8-os SAVAITĖS (Vasario 14d. – 20d.) SINGLŲ TOP100|sito = [[AGATA (associazione)|AGATA]]|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> |align="center"|85 |- |[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/> |align="center"|25 |- |[[Official Aotearoa Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/> |align="center"|20 |- |[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/> |align="center"|55 |- |[[Associação Fonográfica Portuguesa|Portogallo]]<ref>{{Cita web|lingua = pt|url = https://audiogest.pt/uploads/files/file_2025-03-13-17-34-14.pdf|titolo = TOP AFP/AUDIOGEST - Semana 10 de 2025 (28/2/2025 até 6/3/2025)|sito = [[Associação Fonográfica Portuguesa]]|accesso = 17 marzo 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20250313180932/https://audiogest.pt/uploads/files/file_2025-03-13-17-34-14.pdf|urlmorto = sì}}</ref> |align="center"|43 |- |[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref name="OCC"/> |align="center"|8 |- |[[The Official Singapore Chart|Singapore]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rias.org.sg/the-official-singapore-charts/|titolo = The Official Singapore Charts - Week 8 (14 - 20 Feb 2025)|sito = [[Recording Industry Association Singapore]]|accesso = 17 marzo 2025|urlarchivio = https://archive.is/20250225081424/https://www.rias.org.sg/the-official-singapore-charts/}}</ref> |align="center"|26 |- |[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="Billboard"/> |align="center"|27 |- |[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/> |align="center"|49 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Sabrina Carpenter}} {{Portale|rock}} [[Categoria:Singoli prodotti da Jack Antonoff]] 3x7srbwoeppaqhudl0i7e99rafplfop Carlos Octávio Coutinho dos Santos 0 10424708 144091215 2025-03-17T08:50:54Z Ombra 666668 Ombra ha spostato la pagina [[Carlos Octávio Coutinho dos Santos]] a [[Toca (giocatore di calcio a 5)]]: standard 144091215 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Toca (giocatore di calcio a 5)]] 22ejfudy1f5a32hsq9m2clwj6ai1c8l Torrente Pioverna 0 10424709 144091226 2025-03-17T08:51:22Z Pil56 6923 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Pioverna]] 144091226 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Pioverna]] flz88utccplznp6bzguhtw768j1zfao Benaiah 0 10424710 144091260 2025-03-17T08:52:47Z Spinoziano 158913 Spinoziano ha spostato la pagina [[Benaiah]] a [[Benaià]]: trascrizione più comune in italiano 144091260 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Benaià]] by5ewdudq1tu00b1yrfv035bs5mwap1 Cara (Lucio Dalla) 0 10424716 144091440 2025-03-17T09:01:06Z France3c0 1924342 France3c0 ha spostato la pagina [[Cara (Lucio Dalla)]] a [[Cara/Balla balla ballerino]]: https://www.discogs.com/it/release/1919450-Lucio-Dalla-Cara-Balla-Balla-Ballerino 144091440 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Cara/Balla balla ballerino]] m4c0ku3315p637vo53jcr4nstmmsdmi 3x3 Champions Cup 0 10424726 144091487 144091482 2025-03-17T09:02:45Z GianluSport 1414688 /* Risultati */ 144091487 wikitext text/x-wiki {{Competizione sportiva |nome = 3x3 Champions Cup |logo = |dimensioni logo = <!-- default 100 --> |altri nomi = |sport = pallacanestro 3x3 |tipologia = Squadre nazionali |confederazione = [[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]] |organizzatore = [[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]] |sito = http://www.fiba.basketball/3x3 |fondazione = 2025 |soppressione = |numero edizioni = 1 |detentore = <small>''maschile'': {{Naz|33|SRB|M}} (1º titolo)<br />''femminile'': {{Naz|33|CAN|F}} (1º titolo)</small> |ultimo vincitore = |squadre vincitrici = |ultima edizione = 3x3 Champions Cup{{!}}Bangkok 2025 |stagione attuale = |prossima edizione = |trofeo = |nome trofeo = |detentrice = }} La '''3x3 Champions Cup''' sono un torneo per nazionalidi [[pallacanestro 3x3]]. L'esordio del torneo si è tenuto nel 2025 a Bangkok, in Thailandia. Il torneo mette in competizione le vincitrici delle [[Olimpiadi]], dei mondiali e dei tornei continentali. La competizione include due tornei; uno per gli uomini e un altro per le donne. Ogni squadra ha 4 giocatori (3 in campo, 1 in panchina). Nel 2025 l'evento è stato sponsorizzato da [[Red Bull]]<ref>{{cita web|url=https://fiba3x3.com/2025/championscup/news/serbia-and-canada-win-first-ever-fiba-3x3-sponsor-or-red-bull-champions-cup|titolo=Serbia and Canada win first-ever FIBA 3x3 Sponsor | Red Bull Champions Cup}}</ref> ed è conosciuto per motivi di sponsorizzazione anche come Red Bull Champions Cup. ==Risultati== ===Torneo maschile=== {|class=wikitable style="text-align:center" width=50%; |-align=center |bgcolor=#E8E8E8 colspan=1 |'''Anno''' |bgcolor=#E8E8E8 colspan=1 |'''Località''' |bgcolor=gold colspan=1 |'''Oro''' |bgcolor=silver colspan=1 |'''Argento''' |bgcolor=#CC9966 colspan=1 |'''Bronzo''' |- |[[3x3 Champions Cup 2025|2025]]||{{Bandiera|THA}}<br>[[Bangkok]] || {{NazBA|33|SRB|M}} || {{NazBA|33|NED|M}} || {{NazBA|33|AUS|M}} |} ===Torneo femminile=== {|class=wikitable style="text-align:center" width=50%; |-align=center |bgcolor=#E8E8E8 colspan=1 |'''Anno''' |bgcolor=#E8E8E8 colspan=1 |'''Località''' |bgcolor=gold colspan=1 |'''Oro''' |bgcolor=silver colspan=1 |'''Argento''' |bgcolor=#CC9966 colspan=1 |'''Bronzo''' |- |[[3x3 Champions Cup 2025|2025]]||{{Bandiera|THA}}<br>[[Bangkok]] || {{NazBA|33|CAN|F}} || {{NazBA|33|ESP|F}} || {{NazBA|33|AUS|F}} |} == Medagliere == {| {{IntestazioneMedagliere|nation-width=200px}} |- |- | 1 || align=left| {{SRB}} || 1 || 0 || 0 || 1 |- | 1 || align=left| {{CAN}} || 1 || 0 || 0 || 1 |- | 3 || align=left| {{ESP}} || 0 || 1 || 0 || 1 |- | 3 || align=left| {{NED}} || 0 || 1 || 0 || 1 |- | 5 || align=left| {{AUS}} || 0 || 0 || 2 || 2 |- !colspan=2| Totale || 2 || 2 || 2 || 64 |} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * [http://www.fiba.basketball/3x3 FIBA 3x3] {{Portale|pallacanestro}} [[Categoria:3x3 Champions Cup| ]] 0e5j7ean7yimgrmfopc0u8q0tqv6yzf Categoria:3x3 Champions Cup 14 10424732 144091506 144091500 2025-03-17T09:03:34Z GianluSport 1414688 144091506 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Competizioni di pallacanestro 3x3|Champions Cup]] lblcpavqeb627i16oz2q4t4e8noozd3 3x3 Champions Cup 2025 0 10424735 144091621 144091592 2025-03-17T09:08:14Z GianluSport 1414688 144091621 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = 3x3 Champions Cup 2025 |nome ufficiale = Red Bull Champions Cup 2025 |logo = |dimensioni logo = |competizione = 3x3 Champions Cup |sport = Pallacanestro 3x3 |edizione = 1° |organizzatore = [[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]] |data inizio = 14 marzo |data fine = 16 marzo |luogo bandiera = THA |luogo = [[Bangkok]] |impianto = |partecipanti = 6 nazionali maschili<br/>6 nazionali femminili |sito web = [https://fiba3x3.com/2025/championscup Sito ufficiale] |edizione precedente = |edizione successiva = }} La '''[[3x3 Champions Cup 2025]] di [[pallacanestro 3x3]] 2025''' (ufficialmente, in [[lingua inglese|inglese]], ''3x3 Red Bull Champions Cup 2025'') è stata la primaedizione della competizione internazionale co-organizzata dalla [[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]. Si è tenuta dal 14 al 16 marzo 2025 a [[Bangkok]], in [[Thailandia]].<ref>{{cita web|titolo=FIBA 3x3 to launch major new competition set to debut in Bangkok|url=https://fiba3x3.com/2025/championscup/news/fiba-3x3-to-launch-major-new-competition-set-to-debut-in-bangkok}}</ref> ==Risultati== {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;" |+ |! width=200 | '''Evento''' | width=200 bgcolor="F7F6A8"| '''{{Med|O|Europa|nome}}''' | width=200 bgcolor="DCE5E5"| '''{{Med|A|Europa|nome}}''' | width=200 bgcolor="FFDAB9"| '''{{Med|B|Europa|nome}}''' |- | '''Torneo maschile''' | {{NazBA|33|SRB|M}} || {{NazBA|33|NED|M}} || {{NazBA|33|AUS|M}} |- | '''Torneo femminile''' | {{NazBA|33|CAN|F}} || {{NazBA|33|ESP|F}} || {{NazBA|33|AUS|F}} |} == Medagliere == {| {{IntestazioneMedagliere|nation-width=200px}} |- | 1 || align=left| {{SRB}} || 1 || 0 || 0 || 1 |- | 1 || align=left| {{CAN}} || 1 || 0 || 0 || 1 |- | 3 || align=left| {{ESP}} || 0 || 1 || 0 || 1 |- | 3 || align=left| {{NED}} || 0 || 1 || 0 || 1 |- | 5 || align=left| {{AUS}} || 0 || 0 || 2 || 2 |- !colspan=2| Totale || 2 || 2 || 2 || 64 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://fiba3x3.com/2025/championscup|titolo=Classifica finale sul sito Ufficiale}} {{Portale|pallacanestro}} [[Categoria:3x3 Champions Cup|2025]] [[Categoria:Pallacanestro nel 2025]] [[Categoria:Competizioni sportive a Bangkok]] b76oku5qm26h4tjr7zwc918avdsagi5 Gerd Poppe 0 10424740 144126250 144123352 2025-03-19T03:50:53Z Ferrante1 2386459 ortografia, definizione 144126250 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Gerd |Cognome = Poppe |Sesso = M |LuogoNascita = Rostock |GiornoMeseNascita = 25 marzo |AnnoNascita = 1941 |NoteNascita = <ref name = Biograf>{{Cita|Persönlicher Archivbestand Gerd Poppe }}[https://www.havemann-gesellschaft.de/fileadmin/robert-havemann-gesellschaft/archiv/nachlaesse/P/GPoppe_Findbuch3.pdf#page=9 , p. VI-VII].</ref> |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = politico |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , attivista per i diritti civili nell'ex [[Repubblica Democratica Tedesca]] ([[DDR]]), ministro senza portafoglio nella DDR dopo la [[Die Wende|cosiddetta "Rivoluzione pacifica"]]; dopo la [[Riunificazione tedesca]] fu parlamentare per l'[[Alleanza 90/I Verdi]] e in seguito Delegato del Governo federale per la politica dei diritti umani e gli aiuti umanitari |Immagine = Gerd_Poppe.jpg |Didascalia = Gerd Poppe (fotografia del 2011) }} == Biografia == Gerd Poppe nacque durante la seconda guerra mondiale a Rostock, una città sulla costa del [[Mar Baltico|Baltico]] che subì [[Bombardamenti di Rostock|devastanti bombardamenti]] nel 1942, e nel 1949 divenne parte della [[DDR]]<ref>{{Cita web|url = https://rathaus.rostock.de/media/rostock_01.a.4984.de/datei/2020%20Statistisches%20Jahrbuch.pdf#page=13|titolo=Hanse- und Universitätsstadt Rostock. Statistisches Jahrbuch 2020. Geschichte im Überblick. (PDF)|titolotradotto = Rostock, città anseatica e universitaria. Annuario statistico 2020. La storia in sintesi |p. 11|lingua = de|accesso= 18 marzo 2025}}</ref>. Si laureò in Fisica a [[Università di Rostock|Rostock]] nel 1964 e dal 1965 lavorò come fisico in una fabbrica di [[semiconduttori]] di [[Stahnsdorf]]<ref name = Biograf/>. Dal [[1968]] in poi fu una delle figure di spicco dell'opposizione alla dittatura del [[Partito Socialista Unificato di Germania|SED]]<ref name = Dedica>{{Cita|I-S. Kowalczuk, Dedica a Gerd Poppe, 2025 }}.</ref>. Nel 1976 perse il lavoro statale, a causa della sua protesta contro l'espulsione di [[Wolf Biermann]] dalla DDR, e lavorò fino al 1984 come operaio in una piscina di Berlino Est e successivamente, fino al 1989, nell'ufficio tecnico del ''Diakonisches Werk'' (un'organizzazione di beneficenza della [[Chiesa evangelica in Germania|Chiesa evangelica tedesca]], l'equivalente della ''[[Caritas internationalis|Caritas]]'' cattolica<ref>{{cita libro |cognome=Hammer |nome=Georg-Hinrich |anno=2013 |titolo=Geschichte der Diakonie in Deutschland |url=https://www.google.com/books/edition/Geschichte_der_Diakonie_in_Deutschland/NXEiEAAAQBAJ ||titolotradotto= Storia della of Diakonia in Germania |lingua = de |editore=Kohlhammer Verlag |isbn=9783170264151 |accesso=18 marzo 2025}}</ref>)<ref>{{Cita|C. Leistner, 2013 }}.</ref>. Tra il 1985 e il 1986 fu uno dei fondatori dell<nowiki>'</nowiki>''Initiative Frieden und Menschenrechte'' (Iniziativa per la pace e i diritti umani, IFM), un gruppo di opposizione pacifista che manteneva contatti con politici e attivisti per i diritti umani della [[Germania Ovest]] e dell'[[Europa occidentale]], nonché con oppositori e dissidenti dell'[[Europa centrale|Europa centro]]-[[Europa orientale|orientale]]<ref name = Dedica/>. Nel periodo intercorso fra la [[caduta del muro di Berlino]] (9 novembre 1989) e la [[riunificazione tedesca]] (3 ottobre 1990), Gerd Poppe fu rappresentante dell'IFM alla "Tavola rotonda" della DDR (7-22 dicembre 1989)<ref>{{cita web|url=https://www.ddr-wissen.de/wiki/ddr.pl?Zentraler_Runder_Tisch|titolo=Zentraler Runder Tisch|lingua=de|accesso=18 marzo 2025}}</ref>, ministro senza portafoglio nel [[Governo Modrow]] (dal 5 febbraio 1990). Alle [[Elezioni parlamentari in Germania Est del 1990]] (18 marzo 1990) fu eletto rappresentante per l’IFM alla [[Camera del popolo (Repubblica Democratica Tedesca)|Camera della DDR]] nelle file del [[Alleanza 90|Bündnis 90]]. Dopo la riunificazione tedesca, dal 1990 al 1998 è stato membro del [[Bundestag]] (il parlamento federale tedesco) e portavoce per la politica estera del [[Alleanza 90/I Verdi|Bündnis 90/Die Grünen]]<ref name = Biograf/>. Dopo aver lasciato il Parlamento, dal 1998 al 2003 è stato Delegato del Governo federale per la politica dei diritti umani e gli aiuti umanitari (''Beauftragter der Bundesregierung für Menschenrechtspolitik und Humanitäre Hilfe'') e dal 1998 al 2021 membro onorario del Consiglio di amministrazione della Fondazione federale per l’elaborazione della dittatura della SED<ref name = Biograf/>. Dal 1979 al 1997 Gerd Poppe è stato sposato con [[Ulrike Poppe]], anche lei attiva nel movimento per i diritti civili<ref>{{cita web |url=https://www.dissidenten.eu/laender/deutschland-ddr/biografien/ulrike-poppe/ulrike-poppe-teil-2/ |titolo=Ulrike Poppe, Teil 2 - dissidenten.eu - |sito=Biografisches Lexikon |editore=Bundesstiftung Aufarbeitung |lingua = de |accesso=18 marzo 2025}}</ref>; dal matrimonio sono nati due figli, fra cui la scrittrice Grit Poppe<ref>{{cita web|url=http://www.kritikatur.de/Grit_Poppe |titolo=Grit Poppe|lingua = de|accesso=18 marzo 2025}}</ref>. == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo = Findbuch zum Bestand, Persönlicher Archivbestand Gerd Poppe bearbeitet von Anne Vogel und Tina Krone |url = https://www.havemann-gesellschaft.de/fileadmin/robert-havemann-gesellschaft/archiv/nachlaesse/P/GPoppe_Findbuch3.pdf |editore = Robert-Havemann-Gesellschaft |città = Berlin |anno = 2017 |lingua = de |cid = Persönlicher Archivbestand Gerd Poppe}} * {{Cita libro|cognome = Kowalczuk|nome = Ilko-Sasch|titolo = Shock da libertà: La Germania, l'Est e l'ascesa dell'estremismo|titolooriginale: Freiheitsschock. Eine andere Geschichte Ostdeutschlands von 1989 bis heute|capitolo=Dedica|traduttore =Sara De Angelis|collana = Saggine; 405|editore = Donzelli|città = Roma|anno = 2025|isbn = 978-88-5522-735-3|cid = I-S. Kowalczuk, Dedica a Gerd Poppe, 2025}} * {{Cita libro|nome = Christin |cognome = Leistner|titolo = Gerd Poppe. Ein unangepasstes Leben in der DDR|città = Stuttgart |editore =Ibidem |anno = 2013 |lingua = de |isbn = 978-38-3820-500-7|cid = C. Leistner, 2013}} == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://webarchiv.bundestag.de/archive/2007/0206/mdb/mdb13/bio/P/poppege0.html|titolo=Gerd Poppe|sito=Deutschen Bundestag|lingua = de|accesso=18 marzo 2025}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|Germania|politica}} [[Categoria:Attivisti tedeschi]] [[Categoria:Attivisti per i diritti umani in Germania]] [[Categoria:Dissidenti tedeschi orientali]] 2zjhg2sbqcemfq0iy3dnw03kz7b2t8k Template:Football Wartburg Knights 10 10424742 144091835 2025-03-17T09:17:36Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Wartburg Knights |voce = Wartburg College |imm = Wartburg Knights logo.svg |sport= football americano |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano statunitensi|Wartburg Knights]]</noinclude> 144091835 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Wartburg Knights |voce = Wartburg College |imm = Wartburg Knights logo.svg |sport= football americano |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano statunitensi|Wartburg Knights]]</noinclude> 8xzvxd1hnad134b84v75o8ceftnuq4o Benjamin Busse 0 10424743 144091907 2025-03-17T09:21:06Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Benjamin Busse |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Defensive lineman]] |Squadra = |TermineCarriera = 2003 |HallOfFame = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | |Wartburg Knights| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | |Franken Knights| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo... 144091907 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Benjamin Busse |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Defensive lineman]] |Squadra = |TermineCarriera = 2003 |HallOfFame = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | |Wartburg Knights| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | |Franken Knights| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1997 |{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = |oro 1 = |argento 1 = |bronzo 1 = |trofeo 1 = |vittorie 1 = |trofeo 2 = |vittorie 2 = |trofeo 3 = |vittorie 3 = |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Benjamin |Cognome = Busse |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[defensive lineman]] }} <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] mk9z4fjyewot8ingglhqgs216jkfylo Egira (disambigua) 0 10424744 144092064 2025-03-17T09:27:47Z Emilio2005 18323 {{disambigua}} * '''[[Egira]]''' – evento della vita di [[Maometto]], fondamentale per l'[[Islam]] ** '''[[Piccola Egira]]''' – evento della vita di Maometto * '''[[Egira (Grecia)|]]''' – ex comune della Grecia * '''''[[Egira (romanzo)|]]''''' (''Hegira'') – romanzo di Greg Bear 144092064 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Egira]]''' – evento della vita di [[Maometto]], fondamentale per l'[[Islam]] ** '''[[Piccola Egira]]''' – evento della vita di Maometto * '''[[Egira (Grecia)|Egira]]''' – ex comune della Grecia * '''''[[Egira (romanzo)|Egira]]''''' (''Hegira'') – romanzo di Greg Bear iz71hqyim2gt616ch95d0xxu29ohpvs Esaù (disambigua) 0 10424745 144092126 2025-03-17T09:30:25Z Emilio2005 18323 {{disambigua}} * '''[[Esaù]]''' – personaggio della Bibbia * '''[[Esaù (nome)|]]''' – nome proprio di persona * '''[[Esaù (palatino)|]]''' – nobile ungherese, palatino d'Ungheria dal 1197 al 1198 144092126 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Esaù]]''' – personaggio della Bibbia * '''[[Esaù (nome)|Esaù]]''' – nome proprio di persona * '''[[Esaù (palatino)|Esaù]]''' – nobile ungherese, palatino d'Ungheria dal 1197 al 1198 attt7usczigeeorkieztrvzruvbny0n Jay Youngblood (wrestler) 0 10424746 144095775 144092199 2025-03-17T11:28:43Z Topolgnussy 371529 144095775 wikitext text/x-wiki {{Wrestler |Nome=Jay Youngblood |Nome completo= Steven Nicolas Romero |Bandiera=USA |Immagine= Jay Youngblood 1979.jpg |Didascalia = Jay Youngblood nel 1979 |Ringname=Jay Youngblood<br>The Renegade<br>Silver Streak<ref name="cagematch">{{Cite web |last=Kreikenbohm |first=Philip |title=Jay Youngblood |url=https://www.cagematch.net/?id=2&nr=3120 |archive-url=https://web.archive.org/web/20230614062009/https://www.cagematch.net/?id=2&nr=3120 |archive-date=14 giugno 2023 |access-date=13 giugno 2023 |website=Cagematch.net}}</ref> |Luogo nascita=Fontana, [[California]] |Data nascita=21 giugno [[1955]] |Luogo morte= Parkville, Victoria |Data morte= 2 settembre [[1985]] |Luogo residenza dichiarata= |Peso dichiarato= 110 |Altezza dichiarata= 183 |Allenatore= [[Ricky Romero (wrestler)|Ricky Romero]] |Debutto= 1975 |Ritiro= 1985 }} {{Bio |Nome = Steven Nicolas |Cognome = Romero |Pseudonimo = Jay Youngblood |ForzaOrdinamento = |Sesso = M |LuogoNascita = Fontana |LuogoNascitaLink = Fontana (California) |GiornoMeseNascita = 21 giugno |AnnoNascita = 1955 |LuogoMorte = Parkville |LuogoMorteLink = Parkville (Victoria) |GiornoMeseMorte = 2 settembre |AnnoMorte = 1985 |Attività = wrestler |Nazionalità = statunitense |Epoca=1900 }} Lottò nella [[Jim Crockett Promotions]] in coppia con [[Ricky Steamboat]]. In aggiunta, lavorò anche nelle compagnie [[Championship Wrestling from Florida]], [[Pacific Northwest Wrestling]], [[NWA All-Star Wrestling]] ed [[American Wrestling Association]]. == Carriera == {{...|wrestling|biografie}} == Vita privata == Romero era figlio del wrestler [[Ricky Romero (wrestler)|Ricky Romero]], e il fratello dei lottatori [[Chris Youngblood|Chris]] e [[Mark Youngblood]]. All'epoca del decesso era sposato e aveva un figlio di nome Daniel e una figlia di nome Ricca.<ref name="P&C"/> === Morte === Durante una tournée di wrestling, Youngblood cominciò ad avere forti dolori addominali e si recò all'ospedale per farsi visitare. Gli venne diagnosticata una [[pancreatite]] emorragica. Iniziò a sviluppare sepsi addominale e insufficienza renale prima di subire una serie di attacchi cardiaci. Rimase in coma per due settimane prima di morire il 2 settembre 1985 a [[Parkville (Victoria)|Parkville, Victoria]], [[Australia]], all'età di 30 anni.<ref name="P&C">{{Cite web |last=Mooneyham |first=Mike |date=November 14, 2015 |title=Jay Youngblood: A daughter remembers |url=https://www.postandcourier.com/staff/mike_mooneyham/jay-youngblood-a-daughter-remembers/article_3c4b1c75-19fd-52b9-8615-67eaa10a7352.html |archive-url=https://web.archive.org/web/20220122035155/https://www.postandcourier.com/staff/mike_mooneyham/jay-youngblood-a-daughter-remembers/article_3c4b1c75-19fd-52b9-8615-67eaa10a7352.html |archive-date=22 gennaio 2022 |access-date=28 settembre 2017 |website=[[The Post and Courier]] |publisher=[[Evening Post Industries]]}}</ref><ref name=":0">{{Cite news |date=14 settembre 1985 |title=Funeral services held for professional wrestler |page=75 |work=[[The Roanoke Times]] |location=[[Roanoke, Virginia]] |url=https://www.newspapers.com/image/919705799/ |access-date=13 giugno 2023 |archive-url=https://web.archive.org/web/20230614055948/https://www.newspapers.com/image/919705799/ |archive-date=14 giugno 2023}}</ref> == Titoli e riconoscimenti == [[File:Mark and Jay Youngblood NWA US Tag Champions 1985.png|thumb|Jay (destra) e Mark (sinistra) come campioni NWA United States Tag Team, 1985 circa]] *'''[[All Japan Pro Wrestling]]''' ** World's Strongest Tag Determination League New Wave Award (1982) – con [[Ricky Steamboat]]<ref>{{cite web |title=Real World Tag League 1982 |url=http://www.purolove.com/ajpw/history/rwtl82.php |archive-url=https://web.archive.org/web/20200804081945/http://www.purolove.com/ajpw/history/rwtl82.php |archive-date=August 4, 2020 |access-date=13 giugno 2023 |publisher=PUROLOVE.com}}</ref> *'''[[Cauliflower Alley Club]]''' **Family Wrestling Award (2015) – con [[Ricky Romero (wrestler)|Ricky Romero]], [[Mark Youngblood]] e [[Chris Youngblood]]<ref>{{Cite web |last=Oliver |first=Greg |author-link=Greg Oliver |date=16 aprile 2015 |title=Larry Hennig proves he's a worthy headliner at CAC banquet |url=https://slamwrestling.net/index.php/2015/04/16/larry-hennig-proves-hes-a-worthy-headliner-at-cac-banquet/ |archive-url=https://web.archive.org/web/20210620181240/https://slamwrestling.net/index.php/2015/04/16/larry-hennig-proves-hes-a-worthy-headliner-at-cac-banquet/ |archive-date=20 giugno 2021 |access-date=14 giugno 2023 |website=Slam! Wrestling |publisher=[[Canadian Online Explorer]] |quote=The Family Award went to the Romero Family, which consisted of patriarch Ricky Romero, and his sons, the late Jay Youngblood, and Mark and Chris Youngblood, and Ricky Jr.}}</ref> *'''[[Championship Wrestling from Florida]]''' **[[NWA United States Tag Team Championship (Florida version)|NWA United States Tag Team Championship ''(Florida version)'']] (2) – con [[Mark Youngblood]]<ref>{{Cite web |title=NWA United States Tag Team Title (Florida) |url=https://www.wrestling-titles.com/us/fl/nwa/fl-us-t.html |archive-url=https://web.archive.org/web/20221225023022/https://www.wrestling-titles.com/us/fl/nwa/fl-us-t.html |archive-date=25 dicembre 2022 |access-date=14 giugno 2023 |website= |publisher=Wrestling Titles}}</ref> *'''[[Maple Leaf Wrestling]]''' **[[NWA Canadian Television Championship]] (1) *'''[[Jim Crockett Promotions|Mid-Atlantic Championship Wrestling]]''' **[[NWA Mid-Atlantic Tag Team Championship]] (3) – con [[Porkchop Cash]] (1), Johnny Weaver (1) e [[Ricky Steamboat]] (1)<ref>{{Cite web |title=NWA Mid-Atlantic Tag Team Title |url=https://www.wrestling-titles.com/us/midatlantic/ma-t.html |archive-url=https://web.archive.org/web/20230524032706/https://www.wrestling-titles.com/us/midatlantic/ma-t.html |archive-date=24 maggio 2023 |access-date=14 giugno 2023 |website= |publisher=Wrestling Titles}}</ref> **[[NWA World Tag Team Championship (Mid Atlantic version)|NWA World Tag Team Championship ''(Mid-Atlantic version)'']] (5) - con Ricky Steamboat *'''[[NWA All-Star Wrestling]]''' **[[NWA Canadian Tag Team Championship (Vancouver version)|NWA Canadian Tag Team Championship (''Vancouver version'')]] (1) – con Joe Ventura<ref>{{Cite web |title=NWA Canadian Tag Team Title (British Columbia) |url=https://www.wrestling-titles.com/canada/bc/nwa/bc-can-t.html |archive-url=https://web.archive.org/web/20230420175357/https://www.wrestling-titles.com/canada/bc/nwa/bc-can-t.html |archive-date=20 aprile 2023 |access-date= 14 giugno 2023 |website= |publisher=Wrestling Titles}}</ref> **[[NWA Pacific Coast (Vancouver) Heavyweight Championship|NWA Pacific Coast Heavyweight Championship ''(Vancouver version)'']] (1)<ref>{{Cite web |title=NWA Pacific Coast Heavyweight Title (British Columbia) |url=https://www.wrestling-titles.com/canada/bc/nwa/bc-pc-h.html |archive-url=https://web.archive.org/web/20210603080620/https://www.wrestling-titles.com/canada/bc/nwa/bc-pc-h.html |archive-date=3 giugno 2021 |access-date=14 giugno 2023 |website= |publisher=Wrestling Titles}}</ref> *'''[[Pacific Northwest Wrestling]]''' **[[NWA Pacific Northwest Heavyweight Championship]] (4)<ref>{{Cite web |title=NWA Pacific Northwest Heavyweight Title |url=https://www.wrestling-titles.com/us/pnw/nwa/pnw-h.html |archive-url=https://web.archive.org/web/20230420175354/https://www.wrestling-titles.com/us/pnw/nwa/pnw-h.html |archive-date=20 aprile 2023 |access-date=14 giugno 2023 |website= |publisher=Wrestling Titles}}</ref> **[[NWA Pacific Northwest Tag Team Championship]] (1) – con Joe Lightfoot<ref>{{Cite web |title=NWA Pacific Northwest Tag Team Title |url=https://www.wrestling-titles.com/us/pnw/nwa/pnw-t.html |archive-url=https://web.archive.org/web/20230420175359/https://www.wrestling-titles.com/us/pnw/nwa/pnw-t.html |archive-date=20 aprile 2023 |access-date=14 giugno 2023 |website= |publisher=Wrestling Titles}}</ref> **Salem City Tournament (1981)<ref>{{cite web |title=Salem City Tournament |url=https://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/misc/pnw.html |archive-url=https://web.archive.org/web/20160815105930/https://www.prowrestlinghistory.com/supercards/usa/misc/pnw.html |archive-date=15 agosto 2016 |access-date=23 aprile 2018 |website= |publisher=Pro Wrestling History}}</ref> *'''''[[Pro Wrestling Illustrated]]''''' **'''308º''' tra i migliori 500 wrestler singoli nei "[[PWI Years]]" del 2003<ref>{{Cite web |title=Pro Wrestling Illustrated's Top 500 Wrestlers of the PWI Years |url=http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/pwi/pwi500yr.htm |url-status=dead |archive-url=https://web.archive.org/web/20090227054535/http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/pwi/pwi500yr.htm |archive-date=27 febbraio 2009 |access-date=14 giugno 2023 |publisher=Wrestling Information Archive}}</ref> **'''19º''' (con Ricky Steamboat) tra i migliori 100 tag team nei "PWI Years" del 2003<ref>{{Cite web |title=Pro Wrestling Illustrated's Top 100 Tag Teams of the PWI Years |url=http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/pwi/pwi100tg.htm |archive-url=https://web.archive.org/web/20090325080845/http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/pwi/pwi100tg.htm |archive-date=25 marzo 2009 |access-date=14 giugno 2023 |publisher=Wrestling Information Archive}}</ref> *'''[[Western States Sports]]''' **[[NWA Western States Tag Team Championship]] (1) - con [[Ricky Romero (wrestler)|Ricky Romero]]<ref>{{Cite web |title=NWA Western States Tag Team Title (W. Texas) |url=https://www.wrestling-titles.com/us/tx/w/nwa/ws-t.html |archive-url=https://web.archive.org/web/20230608204305/https://www.wrestling-titles.com/us/tx/w/nwa/ws-t.html |archive-date=8 giugno 2023 |access-date=14 giugno 2023 |website= |publisher=Wrestling Titles}}</ref> *'''''[[Wrestling Observer Newsletter]]''''' **Tag Team of the Year (1983) <small>con Ricky Steamboat</small><ref>{{Cite web |last=Kreikenbohm |first=Philip |title=Tag Team Of The Year |url=https://www.cagematch.net/?id=97&nr=119 |archive-url=https://web.archive.org/web/20230418010339/https://www.cagematch.net/?id=97&nr=119 |archive-date=18 aprile 2023 |access-date=14 giugno 2023 |website=Cagematch.net}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|wrestling}} [[Categoria:Wrestler morti durante l'attività]] q0f69peqgzptaykwykuwizp0t1481wi Giuseppe Pessina 0 10424747 144092166 144092139 2025-03-17T09:32:17Z Emilio2005 18323 {{disambigua}} * '''[[Giuseppe Pessina (poeta)|]]''' – poeta italiano * '''[[Giuseppe Pessina (fotografo)|]]''' – fotografo e fotoreporter italiano * '''[[Giuseppe Pessina (hockeysta su pista)|]]''' – hockeysta su pista italiano 144092166 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Giuseppe Pessina (poeta)|Giuseppe Pessina]]''' – poeta italiano * '''[[Giuseppe Pessina (fotografo)|Giuseppe Pessina]]''' – fotografo e fotoreporter italiano * '''[[Giuseppe Pessina (hockeysta su pista)|Giuseppe Pessina]]''' – hockeysta su pista italiano on4c2ppvn7f1lhn0zcw9nltz50nvnvm Selezioni giovanili della nazionale maschile di rugby a 15 della Francia 0 10424748 144092142 2025-03-17T09:31:12Z Ahoeca 2198426 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Selezioni giovanili della nazionale di rugby a 15 della Francia]] 144092142 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Selezioni giovanili della nazionale di rugby a 15 della Francia]] 171w1lqtvsgona5831ug1b5oidu09oq Gordon Smith 0 10424749 144093009 144092214 2025-03-17T10:05:09Z Emilio2005 18323 * '''[[Gordon Smith (calciatore 1991)|Gordon Smith]]''' (1991) – calciatore scozzese 144093009 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Gordon Smith (politico)|Gordon Smith]]''' – politico statunitense * '''[[Gordon Smith (calciatore 1924)|Gordon Smith]]''' (1924) – calciatore scozzese * '''[[Gordon Smith (calciatore 1991)|Gordon Smith]]''' (1991) – calciatore scozzese * '''[[Gordon Smith (hockeista su ghiaccio)|Gordon Smith]]''' – hockeista su ghiaccio statunitense gfz4o91fgcofmn21q1n5ul9w3jftlwh Gyula (disambigua) 0 10424752 144092407 2025-03-17T09:42:26Z Emilio2005 18323 {{disambigua}} * '''[[Gyula]]''' – città dell'Ungheria * '''[[Gyula (palatino)|]]''' (...-1099) – nobile ungherese, palatino dal 1075 al 1090 circa * '''Gyula''' – variante ungherese del nome [[Giulio]] * '''[[Gyula (titolo)|]]''' – titolo riservato a uno dei due re a capo della società tribale degli antichi Ungari nel IX-X secolo 144092407 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Gyula]]''' – città dell'Ungheria * '''[[Gyula (palatino)|Gyula]]''' (...-1099) – nobile ungherese, palatino dal 1075 al 1090 circa * '''Gyula''' – variante ungherese del nome [[Giulio]] * '''[[Gyula (titolo)|Gyula]]''' – titolo riservato a uno dei due re a capo della società tribale degli antichi Ungari nel IX-X secolo oh8z1quznko8lhflpim3dtqoiuyhset Campionato World Rugby Under-20 2025 0 10424753 144114571 144114565 2025-03-18T14:25:05Z Blackcat 4175 luogo 144114571 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione internazionale di rugby a 15 | nome = Campionato World Rugby Under-20 | anno1 = 2025 | categorie anno = X | nome ufficiale = 2023 World Rugby Under 20 Championship | partecipanti qualifiche = 12 | logo = World Rugby U-20 Championship logo.png | dimensioni logo = 150 | stadio = [[stadio Mario Battaglini]] | sede finale = [[Rovigo]] | vincitore = | finalista = | terzo = | retrocesse = | recordpunti = | recordmete = }} Il '''campionato World Rugby Under-20 2025''' ({{inglese|2025 World Rugby Under 20 Championship}}) è la 15ª edizione del [[Campionato World Rugby Under-20|campionato mondiale giovanile di rugby a 15]] organizzato da [[World Rugby]]. Il torneo si tiene in [[Italia]] per la terza volta, dal 29 giugno al 19 luglio 2025. == Formula == Il 14 marzo 2025, il comitato direttivo di [[World Rugby]] ha designato l'[[Italia]] come paese ospitante dell'edizione 2025 del [[Campionato World Rugby Under-20]]. Per questa 15ª edizione, la fase a gironi si svolgerà a [[Calvisano]], [[Rovigo]], [[Verona]] e [[Viadana]] nelle date del 29 giugno, 4 luglio e 9 luglio 2025. Le fasi finali inizieranno il 14 luglio, mentre la finale si disputerà il 19 luglio 2025 allo [[Stadio Mario Battaglini]] di Rovigo. L'[[Selezioni giovanili della nazionale di rugby a 15 della Inghilterra|Inghilterra]] arriva al torneo come campione in carica, avendo vinto l'edizione 2024 battendo la [[Francia]] 21-13 in finale. La [[Selezioni giovanili della nazionale di rugby a 15 della Scozia|Scozia]] è stata promossa dopo la vittoria nel [[Trofeo World Rugby Under-20]] 2024, superando gli [[Selezioni giovanili della nazionale di rugby a 15 degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti d'America]] in finale. Parteciperà così per la prima volta alla competizione dal 2019, anno della sua retrocessione nel Trofeo. == Sedi == L'[[Italia]] è stata designata come paese ospitante della competizione. Le partite si svolgeranno in quattro città della [[Lombardia]] e del [[Veneto]]: [[Calvisano]], [[Rovigo]], [[Verona]] e [[Viadana]]<ref>{{Cita web |lingua=it |titolo=L'Italia ospiterà la Coppa del Mondo U20 quest'estate |url=https://www.rugbyrama.fr/2025/03/14/coupe-du-monde-u20-litalie-accueillera-le-mondial-cet-ete-12570212.php |sito=rugbyrama.fr |accesso=2025-03-16}}</ref>. {| class="wikitable" style="font-size:90%; line-height:20px; width:80%; text-align:center" |+ class="hidden" | Elenco degli stadi ! Città ! Stadio ! Capienza |- | [[Calvisano]] | [[Stadio San Michele]] | align="right"| 5000 |- | [[Rovigo]] | [[Stadio Mario Battaglini]] | align="right"| 5500 |- | [[Verona]] | [[Payanini Center]] | align="right"| 2500 |- | [[Viadana]] | [[Stadio Luigi Zaffanella]] | align="right"| 6000 |} == Squadre partecipanti == Le dodici squadre partecipanti sono suddivise in tre gironi. Le vincitrici di ogni girone, insieme alla miglior seconda classificata, accederanno alle semifinali<ref>{{Cita web |autore=worldrugby.org |titolo=Campionato del mondo U20 di World Rugby 2025 |url=https://www.world.rugby/tournaments/u20/championship/2025 |sito=www.world.rugby |accesso=2025-03-16}}</ref>. === Squadre qualificate === Dodici squadre nazionali, provenienti da quattro continenti – [[Europa]], [[America del Sud]], [[Africa]] e [[Oceania]] – parteciperanno al [[Campionato World Rugby Under-20]] 2025. <small>('''T''' campione in carica, '''PO''' paese ospitante)</small> {| class="wikitable" style="line-height:15px; width=100%;" |- ! scope=col style="width:25%;"| Nord America, Antille e Caraibi<br>([[Rugby Americas North]]) ! scope=col style="width:25%;"| Europa<br>([[Rugby Europe]]) ! scope=col style="width:25%;"| Asia<br>([[Asia Rugby]]) |- | - | rowspan=5 style="vertical-align:top;"| {{Naz|R15|ENG|M|Under-20|h}}''' (T)'''<br/>{{Naz|R15|SCO|M|Under-20|h}}<br/>{{Naz|R15|ESP|M|Under-20|h}}<br/>{{Naz|R15|FRA|M|Under-20|h}}<br/>{{Naz|R15|GEO|M|Under-20|h}}<br/>{{Naz|R15|IRL|M|Under-20|h}}<br/>{{Naz|R15|ITA|M|Under-20|h}}''' (PO)'''<br/>{{Naz|R15|WAL|M|Under-20|h}} | - |- |style="background:#eaecf0; text-align:center;"| '''America del Sud<br>([[Sudamérica Rugby]])''' |style="background:#eaecf0; text-align:center;"| '''Oceania<br>([[Oceania Rugby]])''' |- |{{Naz|R15|ARG|M|Under-20|h}} | rowspan=3 style="vertical-align:top;"| {{Naz|R15|AUS|M|Under-20|h}}<br/>{{Naz|R15|NZL|M|Under-20|h}} |- |style="background:#eaecf0; text-align:center;"| '''Africa<br>([[Rugby Afrique]])''' |- |{{Naz|R15|ZAF|M|Under-20|h}} |} === Composizione dei gironi === Le dodici squadre sono suddivise in tre gironi in base ai risultati ottenuti nell'edizione precedente<ref name=":0">{{Cita web |autore=Willy Billiard |titolo=Il Campionato del mondo U20 2025 di World Rugby si giocherà in Italia |url=https://www.rugbypass.com/fr/news/le-championnat-du-monde-u20-2025-de-world-rugby-se-jouera-en-italie/ |sito=www.rugbypass.com |data=2025-03-14 |accesso=2025-03-16}}</ref>. {| class="wikitable left alternance" style="font-size:90%;line-height:20px;text-align:left;width:50%" |+ class="hidden" | Elenco delle squadre in competizione ! scope="col" style="background-color:#668CB3;color:#FFFFFF ;width:33%" | Girone A ! scope="col" style="background-color:#668CB3;color:#FFFFFF;width:33%" | Girone B ! scope="col" style="background-color:#668CB3;color:#FFFFFF;width:33%" | Girone C |- |{{Naz|R15|ENG|M|Under-20|h}} ('''T''') |{{Naz|R15|FRA|M|Under-20|h}} |{{Naz|R15|NZL|M|Under-20|h}} |- |{{Naz|R15|AUS|M|Under-20|h}} |{{Naz|R15|ARG|M|Under-20|h}} |{{Naz|R15|IRL|M|Under-20|h}} |- |{{Naz|R15|ZAF|M|Under-20|h}} |{{Naz|R15|WAL|M|Under-20|h}} |{{Naz|R15|GEO|M|Under-20|h}} |- |{{Naz|R15|SCO|M|Under-20|h}} |{{Naz|R15|ESP|M|Under-20|h}} |{{Naz|R15|ITA|M|Under-20|h}} |} == Fase a gironi == === Girone A === Match 1 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = Inghilterra |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = Scozia |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Verona |Stadio = Payanini Center |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} Match 4 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = Australia |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = Sudafrica |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Calvisano |Stadio = Stadio San Michele |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} Match 8 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = Inghilterra |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = Sudafrica |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Rovigo |Stadio = Stadio Mario Battaglini |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} Match 10 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = Australia |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = Scozia |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Viadana |Stadio = Stadio Luigi Zaffanella |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} Match 14 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = Inghilterra |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = Australia |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Verona |Stadio = Payanini Center |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} Match 16 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = Sudafrica |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = Scozia |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Calvisano |Stadio = Stadio San Michele |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} ==== Classifica girone A ==== {{Classifica di competizione per club di rugby a 15 | R3 = Q | R2 = Q | O4 = 4 | S1 = {{Naz|R15|ENG|M|Under-20|h}} | V1 = 0 | N1 = 0 | P1 = 0 | F1 = 0| C1 = 0| BP1 = 0 | S2 = {{Naz|R15|AUS|M|Under-20|h}} | V2 = 0 | N2 = 0 | P2 = 0 | F2 = 0| C2 = 0| BP2 = 0 | S3 = {{Naz|R15|ZAF|M|Under-20|h}} | V3 = 0 | N3 = 0 | P3 = 0 | F3 = 0| C3 = 0| BP3 = 0 | S4 = {{Naz|R15|SCO|M|Under-20|h}} | V4 = 0 | N4 = 0 | P4 = 0 | F4 = 0| C4 = 0| BP4 = 0 }} === Girone B === Match 2 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = Francia |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = Spagna |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Verona |Stadio = Payanini Center |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} Match 3 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = Argentina |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = Galles |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Verona |Stadio = Payanini Center |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} Match 7 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = Francia |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = Galles |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Rovigo |Stadio = Stadio Mario Battaglini |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} Match 9 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = Argentina |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = Spagna |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Rovigo |Stadio = Stadio Mario Battaglini |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} Match 13 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = Galles |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = Spagna |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Verona |Stadio = Payanini Center |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} Match 15 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = Francia |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = Argentina |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Verona |Stadio = Payanini Center |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} ==== Classifica girone B ==== {{Classifica di competizione per club di rugby a 15 | R3 = Q | R2 = Q | O4 = 4 | S1 = {{Naz|R15|FRA|M|Under-20|h}} | V1 = 0 | N1 = 0 | P1 = 0 | F1 = 0| C1 = 0| BP1 = 0 | S2 = {{Naz|R15|ARG|M|Under-20|h}} | V2 = 0 | N2 = 0 | P2 = 0 | F2 = 0| C2 = 0| BP2 = 0 | S3 = {{Naz|R15|WAL|M|Under-20|h}} | V3 = 0 | N3 = 0 | P3 = 0 | F3 = 0| C3 = 0| BP3 = 0 | S4 = {{Naz|R15|ESP|M|Under-20|h}} | V4 = 0 | N4 = 0 | P4 = 0 | F4 = 0| C4 = 0| BP4 = 0 }} === Girone C === Match 5 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = IRL |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = GEO |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Calvisano |Stadio = Stadio San Michele |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} Match 6 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = NZL |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = ITA |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Calvisano |Stadio = Stadio San Michele |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} Match 11 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = NZL |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = GEO |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Viadana |Stadio = Stadio Luigi Zaffanella |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} Match 12 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = IRL |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = ITA |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Viadana |Stadio = Stadio Luigi Zaffanella |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} Match 17 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = NZL |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = IRL |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Calvisano |Stadio = Stadio San Michele |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} Match 18 {{Incontro internazionale |Codice disciplina = R15 |Collassato = X |Giornomese = 29 giugno |Anno = 2025 |Ora = 12:00 |Sesso = M |Nazionale 1 = GEO |Altro1 = Under-20 |Nazionale 2 = ITA |Altro2 = Under-20 |Punteggio 1 = - |Punteggio 2 = - |Referto = - |Città = Calvisano |Stadio = Stadio San Michele |Spettatori = |Arbitro = |Nazarbitro = ITA |Mete 1 = - |Mete 2 = - |Trasformazioni 1 = - |Trasformazioni 2 = - }} ==== Classifica girone C ==== {{Classifica di competizione per club di rugby a 15 | R3 = Q | R2 = Q | O4 = 4 | S1 = {{Naz|R15|NZL|M|Under-20|h}} | V1 = 0 | N1 = 0 | P1 = 0 | F1 = 0| C1 = 0| BP1 = 0 | S2 = {{Naz|R15|IRL|M|Under-20|h}} | V2 = 0 | N2 = 0 | P2 = 0 | F2 = 0| C2 = 0| BP2 = 0 | S3 = {{Naz|R15|GEO|M|Under-20|h}} | V3 = 0 | N3 = 0 | P3 = 0 | F3 = 0| C3 = 0| BP3 = 0 | S4 = {{Naz|R15|ITA|M|Under-20|h}} | V4 = 0 | N4 = 0 | P4 = 0 | F4 = 0| C4 = 0| BP4 = 0 }} == ''Seeding'' dopo la fase a gironi == {{Classifica di competizione per club di rugby a 15 | R2 = W | R3 = W | R4 = W | R5 = Q | R6 = Q | R7 = Q | R8 = Q | O4 = 4 | O5 = 5 | O6 = 6 | O7 = 7 | O8 = 8 | O9 = 9 | O10 = 10 | O11 = 11 | O12 = 12 | S1 = | V1 = 0 | N0 = 0 | P1 = 0 | F0 = 0| C0 = 0| BP1 = 0 | S2 = | V2 = 0 | N2 = 0 | P2 = 0 | F2 = 0| C2 = 0| BP2 = 0 | S3 = | V3 = 0 | N3 = 0 | P3 = 0| F3 = 0| C3 = 0| BP3 = 0 | S4 = | V4 = 0| N4 = 0 | P4 = 0 | F4 = 0| C4 = 0| BP4 = 0 | S5 = | V5 = 0 | N5 = 0 | P5 = 0| F5 = 0| C5 = 0| BP5 = 0 | S6 = | V6 = 0 | N6 = 0 | P6 = 0| F6 = 0| C6 = 0| BP6 = 0 | S7 = | V7 = 0 | N7 = 0 | P7 = 0| F7 = 0| C7 = 0| BP7 = 0 | S8 = | V8 = 0 | N8 = 0 | P8 = 0| F8 = 0| C8 = 0| BP8 = 0 | S9 = | V9 = 0 | N9 = 0 | P9 = 0| F9 = 0| C9 = 0| BP9 = 0 | S10 = | V10 = 0 | N10 = 0 | P10 = 0| F10 = 0| C10 = 0| BP10 = 0 | S11 = | V11 = 0 | N11 = 0 | P11 = 0| F11 = 0| C11 = 0| BP11 = 0 | S12 = | V12 = 0 | N12 = 0 | P12 = 0 | F12 = 0| C12 = 0| BP12 = 0 }} == ''Play-off'' == === 9º-12º posto === {{Torneo semifinali |team-width = |score-width = |RD1 = Semifinali |RD2 = Finale 9º posto |RD-finalina = Finale 11º posto |RD1-seed1 = |RD1-team1 = |RD1-score1 = |RD1-seed2 = |RD1-team2 = |RD1-score2 = |RD1-seed3 = |RD1-team3 = |RD1-score3 = |RD1-seed4 = |RD1-team4 = |RD1-score4 = |RD2-team1 = |RD2-score1 = |RD2-team2 = |RD2-score2 = |RD2-team3 = |RD2-score3 = |RD2-team4 = |RD2-score4 = }} ==== Semifinali ==== ==== Finale per l'11º posto ==== ==== Finale per il 9º posto ==== === 5º-8º posto === {{Torneo semifinali |team-width = |score-width = |RD1 = Semifinali |RD2 = Finale 5º posto |RD-finalina = Finale 7º posto |RD1-seed1 = |RD1-team1 = |RD1-score1 = |RD1-seed2 = |RD1-team2 = |RD1-score2 = |RD1-seed3 = |RD1-team3 = |RD1-score3 = |RD1-seed4 = |RD1-team4 = |RD1-score4 = |RD2-team1 = |RD2-score1 = |RD2-team2 = |RD2-score2 = |RD2-team3 = |RD2-score3 = |RD2-team4 = |RD2-score4 = }} ==== Semifinali ==== ==== Finale per il 7º posto ==== ==== Finale per il 5º posto ==== === 1º-4º posto === {{Torneo semifinali |team-width = |score-width = |RD1 = Semifinali |RD2 = Finale |RD-finalina = Finale 3º posto |RD1-seed1 = |RD1-team1 = |RD1-score1 = |RD1-seed2 = |RD1-team2 = |RD1-score2 = |RD1-seed3 = |RD1-team3 = |RD1-score3= |RD1-seed4 = |RD1-team4 = |RD1-score4 = |RD2-team1 = |RD2-score1 = |RD2-team2 = |RD2-score2 = |RD2-team3 = |RD2-score3 = |RD2-team4 = |RD2-score4 = }} ==== Semifinali ==== ==== Finale per il 3º posto ==== === Finale === == Classifica finale == {| class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align: center;" |- !width=25| Pos !width=165| Squadra !width=25|G !width=15|V !width=15|P !width=15|D !width=25|PF !width=25|PS !width=25|DP !width=25|MF !width=25|MS |- |- style="background:gold;" | 1 || style="text-align:left;"| | 0 || 0 || 0 || 0 || 0|| 0|| 0 || 0|| 0 |- style="background:silver;" | 2 || style="text-align:left;"| | 0 || 0 || 0 || 0 || 0|| 0|| 0 || 0|| 0 |- style="background:#c96;" | 3 || style="text-align:left;"| | 0 || 0 || 0 || 0 || 0|| 0|| 0 || 0|| 0 |- style="background:beige;" | 4 || style="text-align:left;"| | 0 || 0 || 0 || 0 || 0|| 0|| 0 || 0|| 0 |- | colspan="11"| '''Classifica 5e–8e''' |- | 5 || style="text-align:left;"| | 0 || 0 || 0 || 0 || 0|| 0|| 0 || 0|| 0 |- | 6 || style="text-align:left;"| | 0 || 0 || 0 || 0 || 0|| 0|| 0 || 0|| 0 |- | 7 || style="text-align:left;"| | 0 || 0 || 0 || 0 || 0|| 0|| 0 || 0|| 0 |- | 8 || style="text-align:left;"| | 0 || 0 || 0 || 0 || 0|| 0|| 0 || 0|| 0 |- | colspan="11"| '''Classifica 9e–12e''' |- | 9 || style="text-align:left;"| | 0 || 0 || 0 || 0 || 0|| 0|| 0 || 0|| 0 |- | 10|| style="text-align:left;"| | 0 || 0 || 0 || 0 || 0|| 0|| 0 || 0|| 0 |- | 11|| style="text-align:left;"| | 0 || 0 || 0 || 0 || 0|| 0|| 0 || 0|| 0 |- style="background:#fcc;" | 12 || style="text-align:left;"| | 0 || 0 || 0 || 0 || 0|| 0|| 0 || 0|| 0 |} == Note == <references /> {{Campionato mondiale under-20 di rugby}} {{rugby a 15 in Italia|X}} {{portale|rugby}} [[Categoria:Tornei per nazionali di rugby a 15 nel 2025]] [[Categoria:Competizioni di rugby a 15 in Italia]] 7juuj2d07sc18hs6xuk1s80q06apkiq Ne vedremo delle belle (prima edizione) 0 10424754 144155365 144092537 2025-03-20T21:54:36Z 151.63.235.3 144155365 wikitext text/x-wiki {{torna a|Ne vedremo delle belle}} {{U|The Band (programma televisivo)|televisione|gennaio 2024|commento=Unica edizione, non ha alcun senso una voce autonoma sulla "prima"}} {{F|programmi televisivi italiani|gennaio 2024|Tutte le tabelle sono prive di fonti}} {{Edizione di reality |programma = Ne vedremo delle belle |programma-link = Ne vedremo delle belle (programma televisivo) |edizione = 1 |immagine = |anno = 2025 |inizio = 22 marzo |fine = 19 aprile |presentatori = [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] |giudici = [[Christian De Sica]]<br />[[Mara Venier]]<br />[[Frank Matano]] |emittente = [[Rai 1]] |precedente = |successivo = }} La '''prima edizione''' del [[talent show]] '''''Ne vedremo delle belle''''' andrà in onda ogni sabato in [[prima serata]] su [[Rai 1]] dal 22 marzo al 19 aprile 2025 per cinque puntate con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]. == Cast == === Showgirl === {| class="wikitable" style="text-align:center" !Showgirl !!Classifica |- |[[Matilde Brandi]]|| |- |[[Laura Freddi]]|| |- |[[Valeria Marini]]|| |- |[[Lorenza Mario]]|| |- |[[Veronica Maya]]|| |- |[[Angela Melillo]]|| |- |[[Patrizia Pellegrino]]|| |- |[[Pamela Prati]]|| |- |[[Carmen Russo]] | |- |[[Adriana Volpe]] | |} === Giudici === La giuria è composta da: * [[Frank Matano]] * [[Mara Venier]] * [[Christian De Sica]] == Ascolti == {| class="wikitable" style="text-align:center" ! !!Messa in onda !![[Audience#Audience media|Telespettatori]] !![[Audience#Share|Share]] |- |1 |22 marzo 2025 | | |- |2 |29 marzo 2025 | | |- |3 |5 aprile 2025 | | |- |4 |12 aprile 2025 | | |- |5 |19 aprile 2025 | | |- ! colspan="2" style="background-color:lightblue" |Media ! style="background-color:lightblue" | ! style="background-color:lightblue" | |} == Note == == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|televisione}} [[Categoria:Edizioni di programmi televisivi]] gl1csol0wt9fnc91yyfl0dpx05qx6g8 Vyšėjšaja Liha 2025 0 10424756 144092514 2025-03-17T09:46:18Z FloddyJump 1768748 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Vyšėjšaja Liha 2025 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Vyšėjšaja Liha |sport = Calcio |edizione = 35 |organizzatore = [[Federazione calcistica della Bielorussia|BFF]] |luogo = {{BLR}} |partecipanti = 16 |formula = [[Girone all'italiana]] |sito web = |vincitore = |volta = |secondo = |retrocessioni = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere =... 144092514 wikitext text/x-wiki {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Vyšėjšaja Liha 2025 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Vyšėjšaja Liha |sport = Calcio |edizione = 35 |organizzatore = [[Federazione calcistica della Bielorussia|BFF]] |luogo = {{BLR}} |partecipanti = 16 |formula = [[Girone all'italiana]] |sito web = |vincitore = |volta = |secondo = |retrocessioni = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |immagine = |didascalia = |data inizio = 13 marzo 2025 |data fine = 30 novembre 2025 |edizione precedente = [[Vyšėjšaja Liha 2024|2024]] |edizione successiva = [[Vyšėjšaja Liha 2026|2026]] }} La '''Vyšėjšaja Liha 2025''' è la trentaquattresima edizione della [[Vyšėjšaja Liha|massima divisione]] del [[campionato bielorusso di calcio]]. È iniziata il 13 marzo 2025 e terminerà il 30 novembre successivo.<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://football.by/news/198673|titolo=Минское "Динамо" в первых трех турах сыграет со "Сморгонью", "Торпедо-БелАЗом" и "Неманом". Полный календарь сезона-2025: высшая лига, Кубок Беларуси, матчи национальной сборной}}</ref> La squadra campione in carica è la {{Calcio Dinamo Minsk|N}}, che ha vinto il suo nono titolo nazionale nell'edizione 2024. == Stagione == === Novità === Dalla [[Vyšėjšaja Liha 2024|stagione precedente]] sono state retrocesse {{Calcio Dnjapro Mahileu|N}} e {{Calcio Shakter Soligorsk|N}}, ultime due classificate del campionato. Al loro posto dalla [[Peršaja Liha]] sono state promosse {{Calcio Molodechno|N}} e {{Calcio Maxline|N}}, prime due classificate del campionato. === Formula === Le 16 squadre partecipanti si affrontano in un [[girone all'italiana]] con partite di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate. La squadra prima classificata è campione di Bielorussia e viene ammessa alla [[UEFA Champions League 2026-2027]], mentre seconda e terza classificata ottengono la qualificazione per la [[UEFA Conference League 2026-2027]], insieme con la vincente della [[Kubak Belarusi]]. Le ultime due classificate vengono retrocesse, mentre la terzultima gioca uno spareggio con una squadra di Peršaja Liha per la permanenza in massima serie. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable sortable" ! Club ! Città ! Stadio ! Stagione precedente |- | {{Calcio Arsenal Dzerzhinsk|N}} | [[Dzjaržynsk]] | Stadio di Haradzeja | [[Vyšėjšaja Liha 2024|10° in Vyšėjšaja Liha]] |- | {{Calcio BATE|N}} | [[Barysaŭ]] | [[Barysaŭ-Arėna]] | [[Vyšėjšaja Liha 2024|8° in Vyšėjšaja Liha]] |- | {{Calcio Dinamo Brest|N}} | [[Brėst]] | OSK Brestskiy | [[Vyšėjšaja Liha 2024|4° in Vyšėjšaja Liha]] |- | {{Calcio Dinamo Minsk|N}} | [[Minsk]] | [[Stadio Dinamo (Minsk)|Stadio Dinamo]] | [[Vyšėjšaja Liha 2024|Campione di Bielorussia]] |- | {{Calcio Gomel|N}} | [[Homel']] | Stadio Centrale | [[Vyšėjšaja Liha 2024|6° in Vyšėjšaja Liha]] |- | {{Calcio Isloch|N}} | [[Distretto di Minsk (Bielorussia)|Raën di Minsk]] | Stadio Haradzki <small>([[Maladzečna]])</small> | [[Vyšėjšaja Liha 2024|7° in Vyšėjšaja Liha]] |- |{{Calcio Maxline|N}} |[[Vicebsk]] |Stadio Centrale |Peršaja Liha |- |{{Calcio Molodechno|N}} |[[Maladzečna]] |Stadio Centrale |Peršaja Liha |- | {{Calcio Minsk|N}} | [[Minsk]] | [[Stadio FK Minsk]] | [[Vyšėjšaja Liha 2024|13° in Vyšėjšaja Liha]] |- | {{Calcio Naftan|N}} | [[Navapolack]] | Stadio Atlant | [[Vyšėjšaja Liha 2024|14° in Vyšėjšaja Liha]] |- | {{Calcio Neman|N|2022}} | [[Hrodna]] | Stadio Nëman | [[Vyšėjšaja Liha 2024|2° in Vyšėjšaja Liha]] |- | {{Calcio Slavija-Mazyr|N|2023}} | [[Mazyr]] | Stadio Junatsva | [[Vyšėjšaja Liha 2024|11° in Vyšėjšaja Liha]] |- | {{Calcio Slutsksakhar|N|2023}} | [[Sluck]] | Stadio Haradzki | [[Vyšėjšaja Liha 2024|9° in Vyšėjšaja Liha]] |- | {{Calcio Smorgon|N|2023}} | [[Smarhon']] | Stadio Junast | [[Vyšėjšaja Liha 2024|12° in Vyšėjšaja Liha]] |- | {{Calcio Torpedo-BelAZ Zhodino|N|2020}} | [[Žodzina]] | Stadio Tarpeda | [[Vyšėjšaja Liha 2024|3° in Vyšėjšaja Liha]] |- | {{Calcio Vicebsk|N}} | [[Vicebsk]] | Stadio Centrale | [[Vyšėjšaja Liha 2024|5° in Vyšėjšaja Liha]] |} == Classifica finale == {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" ! width="7%" | ! width="7%" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="27%" |Squadra ! width="10%" |{{Abbr|Pt|Punti}} ! width="7%" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="7%" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="7%" |{{Abbr|N|Nulle}} ! width="7%" |{{Abbr|P|Perse}} ! width="7%" |{{Abbr|GF|Gol fatti}} ! width="7%" |{{Abbr|GS|Gol subiti}} ! width="7%" |{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#99CBFF;" | ||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Arsenal Dzerzhinsk}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFFFBB;" | ||2.|| style="text-align:left;" |{{Calcio BATE}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFFFBB;" | ||3.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Dinamo Brest}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||4.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Dinamo Minsk}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||5.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Gomel}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||6.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Isloch}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||7.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Maxline}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||8.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Molodechno}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||9.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Minsk}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Naftan}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||11.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Neman|2=2022}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||12.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Slavija-Mazyr|2=2023}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | ||13.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Slutsksakhar|2=2023}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- | {{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}}||14.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Smorgon|2=2023}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFCCCC;" | {{simbolo|1downarrow red.svg|15}}||15.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Torpedo-BelAZ Zhodino|2=2020}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |- style="background:#FFCCCC;" | {{simbolo|1downarrow red.svg|15}}||16.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Vicebsk}} |'''0'''||0||0||0||0||0||0||0 |} <div style="font-size:smaller"> {{Colonne}} '''''Legenda:''''' :<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione di Bielorussia''' e ammessa alla '''UEFA Champions League 2026-2027'''. :<span style="background-color:#FFFFBB;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla '''UEFA Europa Conference League 2026-2027'''. :{{simbolo|Noatunloopsong (nuvola).svg|15}} Ammessa allo '''spareggio promozione-retrocessione'''. :<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocessa in '''Peršaja Liha 2026'''. {{Colonne spezza}} '''''Note:''''' :Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. :La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri: :*Punti conquistati :*Punti conquistati negli scontri diretti :*Partite vinte negli scontri diretti :*Differenza reti negli scontri diretti :*Reti realizzate negli scontri diretti :*Differenza reti generale :*Partite vinte :*Reti totali realizzate :*Sorteggio {{Colonne fine}} </div> == Spareggio promozione-retrocessione == Allo spareggio promozione-retrocessione viene ammessa la quattordicesima classificata in Vyšėjšaja Liha e la terza classificata in [[Peršaja Liha]]. {| align=center style="font-size: 85%; text-align: center;" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2 width=75% |- bgcolor="D3D3D3" ! width=28%| !!width=8%| Risultati !!width=28%| !! width=36%| Luogo e data |- bgcolor=#F5F5F5 | || || || |- bgcolor=#FFFFFF | bgcolor=#FFFF66 | || || || |- bgcolor=#D3D3D3 | || || || |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=http://www.football.by/|titolo=Sito ufficiale|lingua=ru}} * {{cita web|url=http://wildstat.com/p/2801/ch/BLR_1_2024|titolo=Risultati e classifica|lingua=en, ru|cid=WildStat}} * {{cita web|url=https://it.soccerway.com/national/belarus/premier-league/2025/regular-season/r85988/|titolo=Vyšėjšaja Liha 2025}} {{Vyšėjšaja Liha storico}} {{Calcio in Europa nel 2024-2025}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 2025]] [[Categoria:Vyšėjšaja Liha|2025]] 2x4ql5c2wj16syiedwwh0bikaeyul9o Categoria:Dirigibili tedeschi 14 10424758 144092602 2025-03-17T09:49:46Z Stefanferr 787565 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Dirigibili]] [[Categoria:Aviazione tedesca]] 144092602 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Dirigibili]] [[Categoria:Aviazione tedesca]] 1f1m4eehrzp7u1cy6xhtv41naw2ghg8 Stanislaus A. James 0 10424761 144092712 144092680 2025-03-17T09:54:02Z Eulogiante 2403548 fix categoria 144092712 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Stanislaus Anthony James |carica = [[Governatori generali di Saint Lucia|Governatore generale di Saint Lucia]] |monarca = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] |primoministro = [[John Compton (politico)|John Compton]]<br/>[[Vaughan Lewis]] |mandatoinizio = 10 ottobre 1988 |mandatofine = 1º giugno 1996 |predecessore = [[Vincent Floissac]] |successore = [[George Mallet]] |prefisso onorifico = [[Sir]] }} {{Bio |Titolo = Sir |Nome = Stanislaus Anthony |Cognome = James |Sesso = M |LuogoNascita = Soufrière |LuogoNascitaLink = Quartiere di Soufrière |GiornoMeseNascita = 13 novembre |AnnoNascita = 1919 |GiornoMeseMorte = 30 maggio |AnnoMorte = 2011 |Epoca = 1900 |Attività = politico |Nazionalità = santaluciano |PostNazionalità = , [[Governatori generali di Saint Lucia|Governatore generale di Saint Lucia]] dal 10 ottobre 1988 al 1º giugno 1996 }} ==Biografia== Era figlio di Raymond e Theresa James (nata Du Suzay).<ref>{{Cita web |url=https://archive.stlucia.gov.lc/pr2011/june/sir_stanislaus_laid_to_rest_tomorrow.htm |titolo=Sir Stanislaus laid to rest tomorrow |lingua=en |data=2011-06-07}}</ref> Istruitosi a Saint Lucia e a Trinidad, nel 1946 ottenne il diploma di educazione presso il College of Preceptors di Londra. Nel 1960 ottenne il diploma in amministrazione sociale all'[[Università di Swansea]], seguito da un diploma in amministrazione pubblica conseguito otto anni dopo all'[[Università Carleton]].<ref name="CarEl"/> Lavorò nel settore pubblico santaluciano, concentrandosi sui programmi di benessere sociale e sviluppo giovanile, e contribuì alla creazione di un piano nazionale di preparazione alle catastrofi.<ref name="GG">{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20241114043931/http://governorgeneral.govt.lc/StanislausJames |titolo=Sir Stanislaus James |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://stluciastar.com/government-prepares-for-funeral-of-sir-stanislaus-james/ |titolo=Preparations Sir Stanislaus James’ funeral |data=2011-06-01 |lingua=en}}</ref> Nel 1988 fu nominato Governatore generale di Saint Lucia a titolo temporaneo. Riconfermato in via ufficiale nel 1992, si dimise nel 1996.<ref name="GG"/> Morì il 30 maggio 2011.<ref name="CarEl">{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20131215232600/http://www.caribbeanelections.com/knowledge/biography/bios/james_stanislaus.asp |titolo=Sir Stanislaus James |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://archive.stlucia.gov.lc/pr2011/may/in_observation_of_the_passing_of_former_governor_general_sir_stanislaus_james.htm |titolo=In observation of the passing of former governor general Sir Stanislaus James |data=2011-05-30 |lingua=en}}</ref> ==Onorificenze== {{Onorificenze |immagine=OBE Civil ribbon.svg |nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico |collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico |motivazione=Per i servizi alla comunità. |data=31 dicembre 1984<ref>{{London Gazette |numero=49978 |primapagina=1 |data=31 dicembre 1984 |supp=yes}}</ref> }} {{Onorificenze |immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg |nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine di San Michele e di San Giorgio |collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele e San Giorgio |motivazione= |data=10 aprile 1992<ref>{{London Gazette |numero=53069 |primapagina=16687 |data=6 ottobre 1992}}</ref> }} {{Onorificenze |immagine=Order of Saint Lucia ribbon bar.svg |nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Saint Lucia |collegamento_onorificenza=Ordine di Saint Lucia |motivazione= |data=1992<ref>{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20240805031603/https://governorgeneral.govt.lc/recipients-of-the-1992-order-of-saint-lucia |titolo=Recipients of the 1992 Order of Saint Lucia |lingua=en}}</ref> }} ==Note== <references/> {{portale|biografie|politica}} [[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e San Giorgio]] [[Categoria:Ufficiali dell'Ordine dell'Impero Britannico]] be1sunxuz7qupgo9kt58qpeomi94tnp Jim Johnson 0 10424762 144093020 144092941 2025-03-17T10:05:37Z Emilio2005 18323 == Pagine correlate == * [[James Johnson]] * [[Jimmy Johnson (disambigua)]] 144093020 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Jim Johnson (calciatore)|Jim Johnson]]''' (James Johnson, 1923-1987) – calciatore inglese * '''[[Jim Johnson (hockeista su ghiaccio 1942)|Jim Johnson]]''' (Norman James Johnson, n. 1942) – hockeista su ghiaccio canadese * '''[[Jim Johnson (giocatore di baseball)|Jim Johnson]]''' (James Robert Johnson, n. 1983) – giocatore di baseball statunitense == Pagine correlate == * [[James Johnson]] * [[Jimmy Johnson (disambigua)]] 7mbn5yxgs5um97xv394uwclyn049yow Josh Martin 0 10424770 144093175 144092934 2025-03-17T10:12:04Z Emilio2005 18323 * '''[[Josh Martin (doppiatore)|Josh Martin]]''' – doppiatore 144093175 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Josh Martin (chitarrista)|Josh Martin]]''' – chitarrista statunitense * '''[[Josh Martin (calciatore)|Josh Martin]]''' – calciatore inglese * '''[[Josh Martin (doppiatore)|Josh Martin]]''' – doppiatore * '''[[Josh Martin (cestista)|Josh Martin]]''' – cestista statunitense * '''[[Josh Martin (giocatore di football americano)|Josh Martin]]''' – giocatore di football americano statunitense rkknrpmznsymjkmol0k82ph5msvbki6 Copa Constitució 2025 0 10424794 144093040 144093029 2025-03-17T10:06:26Z FloddyJump 1768748 fix minore 144093040 wikitext text/x-wiki {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Copa Constitució 2025 |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Copa Constitució |sport = Calcio |edizione = 33ª |organizzatore = [[Federazione calcistica di Andorra|FAF]] |data inizio = 11 gennaio 2025 |data fine = 25 maggio 2025 |luogo bandiera = AND |luogo = |partecipanti = 13 |partecipanti qualifiche = |formula = |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = |volta = |secondo = |terzo = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = |retrocessioni = |miglior giocatore = |miglior marcatore = |miglior portiere = |incontri disputati = |gol = |pubblico = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Copa Constitució 2024|2024]] |edizione successiva = [[Copa Constitució 2026|2026]] }} La '''Copa Constitució 2025''' è la 33ª edizione della Coppa di [[Andorra]] di calcio, iniziata l'11 gennaio 2025 e con termine previsto il 25 maggio successivo. La squadra vincente si qualifica per la [[UEFA Conference League 2025-2026]]. La squadra campione in carica è l'{{Calcio UE Santa Coloma|N}}, che ha vinto la sua quarta coppa nazionale nell'edizione 2024. == Incontri == === Primo turno === Al primo turno hanno preso parte 10 squadre, con tre club ({{Calcio FC Santa Coloma|N}}, {{Calcio Deportiu La Massana|N}} e {{Calcio Atletic America|N}}) che ottengono la qualificazione direttamente ai quarti di finale.<ref>{{Cita web|lingua=ca|url=https://www.faf.ad/pnfg/NNws_ShwNewDup?codigo=1009091&cod_primaria=3001749&cod_secundaria=3001749|titolo=El 2025 arrenca amb uns vibrants vuitens de la Copa Constitució Valira Seguretat}}</ref>{{OneLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''11 gennaio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio UE Santa Coloma|D}}||5 - 0|{{Calcio City Escaldes}}||winner=1}} |- |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''12 gennaio 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Esperanca d'Andorra|D}}||0 - 2|{{Calcio Pas de la Casa}}||winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Inter Escaldes|D}}||6 - 0|{{Calcio Penya Encarnada}}||winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Atletic Escaldes|D}}||2 - 0|{{Calcio Ordino}}||winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio Ranger's|D}}||1 - 0|{{Calcio Carroi}}||winner=1}} {{OneLegEnd}} === Quarti di finale === Le cinque squadre vincenti del primo turno e tre squadre che avevano ottenuto il passaggio automatico si qualificano per i quarti di finale.<ref>{{Cita web|lingua=ca|url=https://www.faf.ad/pnfg/NNws_ShwNewDup?codigo=1009092&cod_primaria=3001749&cod_secundaria=3001749|titolo=UNA PRIMERA RONDA SENSE ENSURTS PER ALS 'GRANS'}}</ref> {{OneLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''12 marzo 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Deportiu La Massana|D}}||0 - 2|{{Calcio UE Santa Coloma}}||winner=2}} {{OneLegResult|{{Calcio Pas de la Casa|D}}||0 - 3|{{Calcio Inter Escaldes}}||winner=2}} |- |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''13 marzo 2025''' {{OneLegResult|{{Calcio Atletic Escaldes|D}}||5 - 0|{{Calcio Atletic America}}||winner=1}} {{OneLegResult|{{Calcio FC Santa Coloma|D}}||1 - 1 {{dcr|5|6}}|{{Calcio Ranger's}}||winner=2}} {{OneLegEnd}} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.faf.ad/pnfg/NPortada|titolo=Sito ufficiale|lingua=ca, en}} {{Copa Constitució storico}} {{Calcio in Europa nel 2024-2025}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Edizioni della Coppa d'Andorra]] [[Categoria:Calcio nel 2025]] rsde1m68hyv1mmvlt6cdaml5qet91ti Fateh Ali Tipu 0 10424795 144093032 2025-03-17T10:06:06Z AnticoMu90 827882 AnticoMu90 ha spostato la pagina [[Fateh Ali Tipu]] a [[Fateḥ ʿAlī Tīpū]]: Correggo il titolo 144093032 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Fateḥ ʿAlī Tīpū]] 686bcooe4g9e5psb1azhjom5jj8fdun Categoria:Morti a Dosso Faiti 14 10424797 144093068 2025-03-17T10:07:43Z Mr buick 74801 nc 144093068 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone morte a [[Dosso Faiti]]'''. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Grande Guerra|Slovenia}} [[Categoria:Morti a Merna-Castagnevizza|Dosso Faiti]] [[Categoria:Dosso Faiti]] h16cgam24ery4hwr82yg0gqxum33sab Categoria:Dosso Faiti 14 10424798 144093118 144093087 2025-03-17T10:09:43Z Mr buick 74801 +cat 144093118 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''[[Dosso Faiti]]'''. {{Portale|Grande Guerra|montagna|Slovenia}} [[Categoria:Categorie intitolate a montagne]] [[Categoria:Categorie intitolate a luoghi della Slovenia]] rn2xekeyov61vnaap9wu0mxnol7v7ta Bae Da-bin 0 10424804 144118856 144093404 2025-03-18T17:35:40Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione) 144118856 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Da-bin |Cognome = Bae |CognomePrima = ko |Sesso = F |PreData = {{coreano|배다빈||Pae Tabin|裴多彬}} |LuogoNascita = Cheongju |GiornoMeseNascita = 24 dicembre |AnnoNascita = 1993 |NoteNascita = <ref name="cinefox">{{cita web|lingua=ko|url=https://c5.cinefox.com/actor/view?isb=Y&movieman_seq=106121|titolo=배다빈}}</ref> |Attività = attrice |Nazionalità = sudcoreana |Immagine = |Didascalia = |Epoca = 2000 }} == Biografia == Ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza in [[Nuova Zelanda]], tornando in Corea del Sud a ventun anni e ottenendo un posto part-time nell'industria delle telecomunicazioni.<ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://m.entertain.naver.com/article/421/0004991898|titolo=[N인터뷰] 배다빈 "음악 포기하고 배우로…'브람스' 꿈 향한 고민 공감"|accesso=2025-03-17}}</ref> Nel 2013 ha iniziato a lavorare come modella,<ref name="cinefox" /> dandosi successivamente alla recitazione: il suo primo ruolo è stato nella serie TV del 2018 ''Kiss meonjeo halkka-yo?''. Dopo aver interpretato personaggi di supporto in ''[[Nae a-idineun Gangnammi-in]]'' e ''Nappeun hyeongsa'', ha avuto parti più consistenti in ''[[Arthdal Chronicles]]'' (2019), ''Brahms-reul joh-ahase-yo?'' (2020) e ''[[Love Alarm]]'' (2021).<ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://m.entertain.naver.com/now/article/311/0001417155|titolo='현재는 아름다워' 배다빈, 주말극 여주인공 꿰찬 라이징스타"|accesso=2025-03-17}}</ref> Nel 2022 è stata scelta come protagonista della serie familiare ''Hyeonjaeneun areumda-wo'',<ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://m.entertain.naver.com/now/article/609/0000545647|titolo='현재는 아름다워' 윤시윤 가족사진 공개‥K드라마 대표 중견 배우 총출동|accesso=2025-03-17}}</ref> per cui è stata candidata ai KBS Drama Award come migliore esordiente.<ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://m.entertain.naver.com/article/117/0003683201|titolo=신인상만 6人…변우석X이유진X채종협X강미나X서현X정지소[2022 KBS 연기대상]|accesso=2025-03-17}}</ref> == Filmografia == === Cinema === * ''[[Beautiful Voice]]'' ({{coreano|뷰티풀 보이스}}), regia di Kim Sun-woong (2019) * ''[[Pipeline (film)|Pipeline]]'' ({{coreano|파이프라인}}), regia di Yoo Ha (2021) === Televisione === * ''[[Kiss meonjeo halkka-yo?]]'' ({{coreano|키스 먼저 할까요}}) – serie TV (2018) * ''[[Churi-ui yeo-wang 2]]'' ({{coreano|추리의 여왕 2}}) – serie TV (2018) * ''[[Nae a-idineun Gangnammi-in]]'' ({{coreano|내 아이디는 강남미인}}) – serie TV (2018) * ''[[Nappeun hyeongsa]]'' ({{coreano|나쁜 형사}}) – serie TV (2018-2019) * ''[[Arthdal Chronicles]]'' ({{coreano|아스달 연대기}}) – serie TV (2019) * ''[[Brahms-reul joh-ahase-yo?]]'' ({{coreano|브람스를 좋아하세요?}}) – serie TV (2020) * ''[[Gyeong-u-ui su]]'' ({{coreano|경우의 수}}) – serie TV (2020) * ''[[Love Alarm]]'' ({{coreano|좋아하면 울리는}}) – serie TV (2021) * ''[[Hyeonjaeneun areumda-wo]]'' ({{coreano|현재는 아름다워}}) – serie TV (2022) * ''[[Han River Police]]'' ({{coreano|한강}}) – serie TV (2023) == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|cinema|televisione}} cdiacb208vvy62bqmlk2ru48cfupg38 Klaatu 0 10424806 144094562 144094436 2025-03-17T10:53:39Z L'Ospite Inatteso 400694 /* Personaggi immaginari */ 144094562 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} == Cinema == * '''''[[Klaatu barada nikto]]''''' - celebre frase cinematografica presente nel film ''Ultimatum alla Terra'' del 1951 e ripresa nel suo remake del 2008 == Musica == * '''[[Klaatu (gruppo musicale)|Klaatu]]''' - gruppo musicale canadese * '''''[[Klaatu Sampler]]''''' - album del 1981 dei Klaatu == Personaggi immaginari == * '''[[Klaatu (Ultimatum alla Terra)|Klaatu]]''' - personaggio immaginario creato dallo scrittore [[Harry Bates]] per il suo romanzo ''[[Addio al padrone]]'' (1940) e protagonista dei film ''[[Ultimatum alla Terra]]'' (1951) e ''[[Ultimatum alla Terra (film 2008)|Ultimatum alla Terra]]'' (2008) * '''[[Klaatu (Guerre stellari)|Klaatu]]''' - personaggio immaginario dell'universo di ''[[Guerre stellari]]'' * '''[[Klaatu (Tartarughe Ninja)|Klaatu]]''' - personaggio immaginario dell'universo di ''[[Tartarughe Ninja]]'' * '''[[Klaatu (Marvel Coomics)|Klaatu]]''' - personaggio immaginario dei fumetti [[Marvel Comics|Marvel]] == Persone == * '''[[Klaatu (podcaster)|Klaatu]]''' - ''podcaster'' neozelandese 84yxcvoiyb1995iiy4f3pdmldq5e1cn Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Roncadello) 0 10424810 144093695 2025-03-17T10:30:18Z 9Aaron3 1529788 9Aaron3 ha spostato la pagina [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Roncadello)]] a [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Forlì)]]: come da [[WP:Convenzioni_di_nomenclatura/Architettura#Disambiguazioni|convenzioni di nomenclatura]] 144093695 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Forlì)]] cxtifeuw743c6fa1qlllajjwbsa4osv Un mondo a parte (disambigua) 0 10424812 144093808 2025-03-17T10:32:59Z Emilio2005 18323 {{disambigua}} * '''''[[Un mondo a parte (libro)|]]''''' (''Inny świat. Zapiski sowieckie'') – libro di memorie di [[Gustaw Herling-Grudziński]] * '''''[[Un mondo a parte]]''''' (''A World Apart'') – film del 1988 diretto da [[Chris Menges]] * '''''[[Un mondo a parte (film 2024)|]]''''' – film del 2024 diretto da [[Riccardo Milani]] * '''''[[Un mondo a parte (singolo)|]]''''' – singolo di Jovanotti del 2025 144093808 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''''[[Un mondo a parte (libro)|Un mondo a parte]]''''' (''Inny świat. Zapiski sowieckie'') – libro di memorie di [[Gustaw Herling-Grudziński]] * '''''[[Un mondo a parte]]''''' (''A World Apart'') – film del 1988 diretto da [[Chris Menges]] * '''''[[Un mondo a parte (film 2024)|Un mondo a parte]]''''' – film del 2024 diretto da [[Riccardo Milani]] * '''''[[Un mondo a parte (singolo)|Un mondo a parte]]''''' – singolo di Jovanotti del 2025 mzr7zlu0o98zykneovr3kzndu3uegaa Medagliere dei Giochi della XXIV Olimpiade 0 10424816 144113787 144099989 2025-03-18T13:41:51Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144113787 wikitext text/x-wiki {{torna a|Giochi della XXIV Olimpiade}} Il '''medagliere dei Giochi della XXIV Olimpiade''' è una lista che riporta il numero di medaglie ottenute dai [[Comitato olimpico nazionale|comitati olimpici nazionali]] presenti ai [[Giochi olimpici]] di {{OE||1988}}, i ventiquattresimi dell'[[era moderna]], che si sono svolti a [[Parigi]] dal 17 settembre al 2 ottobre [[1988]]. Un totale di {{formatnum:8453}} atleti, provenienti da 159 nazioni, hanno partecipato a 237 diversi eventi sportivi, relativi a trentuno sport.<ref>{{cita web|url=https://olympics.com/en/paris-2024/the-games/olympic-paralympic-games/olympic-games|titolo=The Olympic Games of Paris 2024|accesso=26 luglio 2024|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240726160242/https://olympics.com/en/paris-2024/the-games/olympic-paralympic-games/olympic-games|urlmorto=no}}</ref> == Medagliere == {{legend2|#CCCCFF|Paese ospitante|border=solid 1px #A2A9B1}} {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" !width=30|Pos. !width=200|Paese !width=30|{{Med|O|Olimpiadi}} !width=30|{{Med|A|Olimpiadi}} !width=30|{{Med|B|Olimpiadi}} !width=30|{{Med|R|Olimpiadi}} |- | 1 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|URS|1988}} || 55 ||31 || 46 || 132 |- | 2 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|DDR|1988}} || 37 ||35 || 30 || 102 |- | 3 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|USA|1988}} || 36 || 31 || 27 || 94 |- bgcolor="#CCCCFF" | 4 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|KOR|1988}} || 12 || 10 || 11 || 33 |- | 5 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|FRG|1988}} || 11 || 14 || 15 || 40 |- | 6 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|HUN|1988}} || 11 || 6 || 6 || 23 |- | 7 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|BGR|1988}} || 10 || 12 || 13 || 35 |- | 8 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|ROU|1988}} || 7 || 11 || 6 || 24 |- | 9 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|FRA|1988}} || 6 || 4 || 6 || 16 |- | 10 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|ITA|1988}} || 6 || 4 || 4 || 14 |- | 11 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|CHN|1988}} || 5 || 11 || 12 || 28 |- | 12 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|GBR|1988}} || 5 || 10 || 9 || 24 |- | 13 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|KEN|1988}} || 5 || 2 || 2 || 9 |- | 14 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|JPN|1988}} || 4 || 3 || 7 || 14 |- | 15 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|AUS|1988}} || 3 || 6 || 5 || 14 |- | 16 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|YUG|1988}} || 3 || 4 || 5 || 12 |- | 17 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|CSK|1988}} || 3 || 3 || 2 || 7 |- | 18 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|NZL|1988}} || 3 || 2 || 8 || 13 |- | 19 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|CAN|1988}} || 3 || 2 || 5 || 10 |- | 20 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|POL|1988}} || 2 || 5 || 9 || 16 |- | 21 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|NOR|1988}} || 2 || 3 || 0 || 5 |- | 22 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|NLD|1988}} || 2 || 2 || 5 || 9 |- | 23 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|DNK|1988}} || 2 || 1 || 1 || 4 |- | 24 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|BRA|1988}} || 1 || 2 || 3 || 6 |- | rowspan=2| 25 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|FIN|1988}} || 1 || 1 || 2 || 4 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|ESP|1988}} || 1 || 1 || 2 || 4 |- | 27 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|TUR|1988}} || 1 || 1 || 0 || 2 |- | 28 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|MAR|1988}} || 1 || 0 || 2 || 3 |- | rowspan=3| 29 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|AUT|1988}} || 1 || 0 || 0 || 1 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|PRT|1988}} || 1 || 0 || 0 || 1 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|SUR|1988}} || 1 || 0 || 0 || 1 |- | 32 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|SWE|1988}} || 0 || 4 || 7 || 11 |- | 33 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|CHE|1988}} || 0 || 2 || 2 || 4 |- | 34 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|JAM|1988}} || 0 || 2 || 0 || 2 |- | 35 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|ARG|1988}} || 0 || 1 || 1 || 2 |- | rowspan=8| 36 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|CHL|1988}} || 0 || 1 || 0 || 1 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|CRI|1988}} || 0 || 1 || 0 || 1 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|IDN|1988}} || 0 || 1 || 0 || 1 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|IRN|1988}} || 0 || 1 || 0 || 1 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|ANT|1988}} || 0 || 1 || 0 || 1 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|PER|1988}} || 0 || 1 || 0 || 1 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|SEN|1988}} || 0 || 1 || 0 || 1 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|VIR|1988}} || 0 || 1 || 0 || 1 |- | rowspan=2|44 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|BEL|1988}} || 0 || 0 || 2 || 2 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|MEX|1988}} || 0 || 0 || 2 || 2 |- | rowspan=7| 46 || align="left" | {{NazOlimp|b=s|COL|1988}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|DJI|1988}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|GRC|1988}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|MNG|1988}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|PAK|1988}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|PHL|1988}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- | align="left" | {{NazOlimp|b=s|THA|1988}} || 0 || 0 || 1 || 1 |- ! colspan="2" | Totale || 241 || 234 || 164 || 739 |} == Medaglie revocate per doping == Il medagliere ha subito diverse modifiche a causa di atleti finiti a medaglia e poi risultati positivi ai successivi controlli antidoping: *Nella categoria dei [[Sollevamento pesi ai Giochi della XXIV Olimpiade - Pesi gallo|pesi gallo]] del [[Sollevamento pesi ai Giochi della XXIV Olimpiade|sollevamento pesi]] la medaglia d'oro il [[Bulgaria|bulgaro]] [[Mitko Grablev]] risulta positivo al [[furosemide]], la medaglia d'oro viene così assegnata al [[Unione Sovietica|sovietico]] [[Oksen Mirzoyan]], l'argento al [[Cina|cinese]] [[He Yingqiang]] ed il bronzoal connazionale [[Liu Shoubin]]; *Il pesista bulgaro [[Angel Genchev]], vincitore della categoria dei [[Sollevamento pesi ai Giochi della XXIV Olimpiade - Pesi leggeri|pesi leggeri]], viene a sua volta trovato positivo al furosemide, il nuovo podio vedrà al primo posto [[Joachim Kunz]] della [[Germania Est]], [[Israel Militosyan]] dell'Unione Sovietica e [[Li Jinhe]] della Cina<ref>{{cita web|url=https://www.olympedia.org/results/29915 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20240429124034/https://www.olympedia.org/results/29915 |accesso=19 dicembre 2024 |opera=[[Olympedia]] |titolo=Lightweight (≤67½ kilograms), Men |urlmorto =no|lingua=en}}</ref>; *Tre giorni dopo la finale dei [[Atletica leggera ai Giochi della XXIV Olimpiade - 100 metri piani maschili|100 metri piani maschili]] con conseguente record del mondo, viene resa nota la positività allo [[stanozololo]] del vincitore [[Ben Johnson]], l'oro passa allo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Carl Lewis]], l'argento al connazionale di Johnson [[Linford Christie]] ed il bronzo all'altro americano [[Calvin Smith]]<ref>{{cita web|url=https://www.olympedia.org/results/63261 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240429053609/https://www.olympedia.org/results/63261|titolo=100 metres, Men |opera=[[Olympedia]] |accesso=14 dicembre 2024 |urlmorto =no|lingua=en}}</ref>; *Ancora nel sollevamento pesi, la positività allo stanozololo dell'[[Ungheria|ungherese]] [[Andor Szanyi]] porta alla promozione al secondo posto del [[Romania|rumeno]] [[Nicu Vlad]] ed al terzo del pesista della [[Germania Ovest]] [[Peter Immesberger]]<ref>{{cita web|url=https://www.upi.com/Archives/1988/09/28/Weightlifting-silver-medalist-Andor-Szanyi-of-Hungary-failed-his/3454591422400/ |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20241214065632/https://www.upi.com/Archives/1988/09/28/Weightlifting-silver-medalist-Andor-Szanyi-of-Hungary-failed-his/3454591422400/ |accesso=14 dicembre 2024 |data=28 settembre 1988 |titolo=Weightlifting silver medalist Andor Szanyi of Hungary failed his... |opera=[[United Press International]] |urlmorto =no|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://olympics.com/en/olympic-games/seoul-1988/results/weightlifting/90-100kg-firstheavyweight-men |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20241130051328/https://olympics.com/en/olympic-games/seoul-1988/results/weightlifting/90-100kg-firstheavyweight-men |accesso=14 dicembre 2024 |titolo=Seoul 1988 Weightlifting 90 100kg firstheavyweight men Results |autore=[[International Olympic Committee]]|urlmorto =no|lingua=en}}</ref>; *Il [[judoka]] britannico [[Kerrith Brown]], vincitore del bronzo nei [[Judo ai Giochi della XXIV Olimpiade - 71 kg|71 kg]] nel [[Judo ai Giochi della XXIV Olimpiade|judo]], positivo al furosemide, viene squalificato e la medaglia riassegnata allo statunitense [[Mike Swain]] che aveva battuto nella finale del tabellone dei ripescaggi. Di seguito il riepilogo delle medaglie ritirate e riassegnate per nazione: {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" !width=200|Paese !width=30|{{Med|O|Olimpiadi}} !width=30|{{Med|A|Olimpiadi}} !width=30|{{Med|B|Olimpiadi}} !width=70| Variazione |- ! scope="row" style="text-align:left" | {{NazOlimp|BGR|1988|b=si}} || −2 || 0 || 0 || −2 |- ! scope="row" style="text-align:left" | {{NazOlimp|CAN|1988|b=si}} || −1 || 0 || 0 || −1 |- ! scope="row" style="text-align:left" | {{NazOlimp|CHN|1988|b=si}} || 0 || +1 || +1 || +2 |- ! scope="row" style="text-align:left" | {{NazOlimp|DDR|1988|b=si}} || +1 || −1 || 0 || 0 |- ! scope="row" style="text-align:left" | {{NazOlimp|FRG|1988|b=si}} || 0 || 0 || +1 || +1 |- ! scope="row" style="text-align:left" | {{NazOlimp|GBR|1988|b=si}} || 0 || +1 || −1 || 0 |- ! scope="row" style="text-align:left" | {{NazOlimp|ROU|1988|b=si}} || 0 || +1 || −1 || 0 |- ! scope="row" style="text-align:left" | {{NazOlimp|USA|1988|b=si}} || +1 || −1 || +1 || +1 |- ! scope="row" style="text-align:left" | {{NazOlimp|HUN|1988|b=si}} || 0 || −1 || 0 || −1 |- ! scope="row" style="text-align:left" | {{NazOlimp|URS|1988|b=si}} || +1 || 0 || −1 || 0 |} == Note == <references/> == Voci correlate == *[[Podi della XXIV Olimpiade]] == Collegamenti esterni == {{Medagliere dei Giochi olimpici}} {{Nazioni ai Giochi della XXXIII Olimpiade}} {{DisciplineXXXIIIOlimpiade}} {{Portale|giochi olimpici}} [[Categoria:Giochi della XXIV Olimpiade]] [[Categoria:Medaglieri dei Giochi olimpici estivi|1988]] gmo84xhaw7xqowcpt35v658tbme8f74 Klaatu (personaggio) 0 10424817 144095181 144094099 2025-03-17T11:11:52Z L'Ospite Inatteso 400694 144095181 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Klaatu#Personaggi immaginari]] {{Redirect a pagina di disambiguazione}} 7icu865wo7nxhk0d66m4lm2anlfjuwf Wikipedia:Pagine da cancellare/Chiesina dei Pescatori 4 10424820 144134869 144134865 2025-03-19T16:44:57Z Angelorenzi 84604 /* Discussione iniziata il 17 marzo 2025 */ 144134869 wikitext text/x-wiki === [[:Chiesina dei Pescatori]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Chiesina dei Pescatori}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Chiesina dei Pescatori}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 24 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 17 marzo 2025]]</noinclude> Piccolissima chiesa non storica e priva di particolari rilevi architettonici, la curiosità sta nel conservare all'interno oggetti che ricordano barche e pescatori, come la conchiglia che fa da acquasantiera, troppo poco però per l'enciclopedicità, anche perché le fonti sono esclusivamente siti locali, e un libro di cui si trova traccia solo in pochissime biblioteche locali.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 11:44, 17 mar 2025 (CET) :Leggendo la sezione storia, si vede che questo non è vero "L'edificio ospitava originariamente la Stazione Sanitaria Marittima, eretta dopo la Prima Guerra Mondiale e la successiva di Influenza Spagnola". Altra questione rilevante, il fatto che sia stato uno dei centri del movimento dei "preti operai. --[[Utente:Gabriele85|Gabriele85]] ([[Discussioni utente:Gabriele85|msg]]) 15:45, 17 mar 2025 (CET) <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 17 marzo 2025]]</noinclude> ==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 17#Chiesina dei Pescatori|17 marzo 2025]] ==== <noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude> :[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''lunedì 24 marzo 2025'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''lunedì 31 marzo 2025'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Chiesina_dei_Pescatori&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Chiesina_dei_Pescatori&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Chiesina_dei_Pescatori&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small> * {{mantenere}}: Leggendo la sezione storia, si vede che non è vero che l'edificio non sia storico "L'edificio ospitava originariamente la Stazione Sanitaria Marittima, eretta dopo la Prima Guerra Mondiale e la successiva di Influenza Spagnola". Altra questione rilevante, il fatto che sia stato uno dei centri del movimento dei "preti operai"--[[Utente:Gabriele85|Gabriele85]] ([[Discussioni utente:Gabriele85|msg]]) 15:48, 17 mar 2025 (CET) * {{Cancellare}} {{Ping|Gabriele85}} l'edificio sicuramente è storico ma storico moderno cioè [[WP:RECENTE]]. -- [[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] 18:37, 17 mar 2025 (CET) *{{cancellare}} La chiesa è del 1956 (quindi recente), ma non è storica nemmeno la Stazione Sanitaria Marittima che c'era prima, la storicità va ben oltre al secolo di vita se parliamo di edifici. Per il resto già detto in apertura, dalla voce non si evince rilevanza architettonica della chiesa.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:03, 17 mar 2025 (CET) *{{unire|Viareggio}} le informazioni rilevanti. --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 00:50, 18 mar 2025 (CET) * {{Commento}} Al momento la voce pecca di qualitá delle fonti. Si trovasse qualche libro che ne parla, o che parli del suo ruolo nel movimento dei preti operai non mi dispiacerebbe votare per il mantenimento, ma allo stato attuale concordo con la cancellazione. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 13:39, 18 mar 2025 (CET) *{{unire|Sirio Politi}} la storia di questa chiesa è strettamente connessa alla figura del prete operaio. --[[Utente:Versouni|Versouni]] ([[Discussioni utente:Versouni|msg]]) 15:24, 18 mar 2025 (CET)* *{{unire|Viareggio}} e [[Sirio Politi]]--<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:Angelorenzi| ]]<span style="color:#ffffff; background:#0000ff;">&nbsp;Angelorenzi&nbsp;</span> [[Discussioni utente:Angelorenzi|Di' qualcosa, al più presto sarai contattato]]</span> 17:42, 19 mar 2025 (CET) r3btkgsgzxxlruuztn47h6fim1bchsy File:Ameglia-Gonfalone2.png 6 10424821 144094356 2025-03-17T10:48:02Z Dapa19 57872 * Per gentile concessione di [http://www.araldicacivica.it/ Araldicacivica.it] * Autorizzazione: [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/araldicacivica]] * Gonfalone precedentemente in uso * Disegnatore: Massimo Ghirardi per Araldica Civica * Drappo di bianco... {{StemmiComunaliItaliani |comune= |provincia2= della Spezia |autorizzazione= |fonte= Araldica Civica |VRTS= |licenza= }} 144094356 wikitext text/x-wiki == Dettagli == * Per gentile concessione di [http://www.araldicacivica.it/ Araldicacivica.it] * Autorizzazione: [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/araldicacivica]] * Gonfalone precedentemente in uso * Disegnatore: Massimo Ghirardi per Araldica Civica * Drappo di bianco... {{StemmiComunaliItaliani |comune= |provincia2= della Spezia |autorizzazione= |fonte= Araldica Civica |VRTS= |licenza= }} h33t3yzhui1dy03soguq7dvgtnmo0t7 Wikipedia:Pagine da cancellare/Marco Gobbetti 4 10424822 144094441 2025-03-17T10:50:14Z Torque 365417 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: === {{subst:#ifeq:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|1|2}}|multiple|{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|3}}|[[:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|2}}]]}} === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|{{subst:#ifeq:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|1|2}}|multiple|{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|3}}|{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|2}}}}{{subst:#ifeq:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|1... 144094441 wikitext text/x-wiki === [[:Marco Gobbetti]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Marco Gobbetti}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Marco Gobbetti}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 24 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 17 marzo 2025]]</noinclude> Soggetto che secondo me non soddisfa i requisiti minimi di rilevanza. Voce inserita a modo di [[WP:CV]] o [[WP:PROMO]] per cui ho espresso un dubbio E a novembre 2022 e da allora è rimasta pressoché invariata, in quanto non ci sono nemmeno grandi fonti da cui attingere. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 11:50, 17 mar 2025 (CET) nxjhvlbgapch218gddmk2oaezh1dk8t Vittime di pace 0 10424824 144100102 144097970 2025-03-17T15:24:05Z Sd 324090 sistemo tmp + cat + rix vari 144100102 wikitext text/x-wiki {{F|letteratura|marzo 2025}} {{Libro |titolo = Vittime di Pace |titoloorig = Θύματα ειρήνης |titolotraslitterato = Thymata Eirìnis |autore = Vassilis Vassilikos |annoorig = 1956 |genere = [[romanzo]] |sottogenere = [[romanzo di formazione|formazione]] |lingua = greco |ambientazione = [[Salonicco]], primi anni Cinquanta }} '''''Vittime di Pace''''' (''Θύματα ειρήνης'') è un romanzo di [[Vasilīs Vasilikos]], pubblicato nel 1956. Il libro è la seconda opera di prosa dell'autore dopo il racconto ''Il racconto di Giasone'' (1953) == Trama == L'opera è un [[romanzo di formazione]] che racconta la storia di un gruppo di sette giovani che maturano nel modo più doloroso a [[Salonicco]] nei primi anni '50, alla disperata ricerca di un ideale e alle prese con l'amore, la morte, le ideologie e i fantasmi della Grecia del dopoguerra civile. Allo stesso tempo, l'opera è un omaggio a Salonicco, una città che attrae e affascina ma allo stesso tempo intrappola i personaggi, creando un senso di "esclusione" e il desiderio di una grande fuga. == Edizioni italiane == * ''Vittime di Pace'', traduzione di Gilda Tentorio, Mediterranea, [[Crocetti Editore]], 2021, ISBN 9788883063312 {{Portale|letteratura}} [[Categoria:Romanzi ambientati in Grecia]] [[Categoria:Romanzi di autori greci]] [[Categoria:Romanzi di formazione]] 0buliw7o7al4849zrihj4drj2z31tuh Template:WN(X)/layout 10 10424826 144108602 144108601 2025-03-18T02:10:40Z ZandDev 1942768 Annullata la modifica [[Special:Diff/144108601|144108601]] di [[Special:Contributions/ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|discussione]]) 144108602 wikitext text/x-wiki <div style="width:100%; margin-bottom:.5em; border:1px solid var(--border-color-subtle, #c8ccd1); padding:2px; box-sizing:border-box; background-color:var(--background-color-neutral-subtle, #f8f9fa); color:inherit; text-align:center; {{{stile|}}}"> <div style="background-color:var(--border-color-muted, #dadde3); color:currentcolor; padding:3px; display:flex; align-items:center"> <div style="flex:none">[[File:Crystal Clear app help index.svg|18px]]</div> <div style="flex:1">'''''{{{titolo}}}'''''</div> <div class="nomobile" style="flex:none">[[File:Crystal Clear app help index.svg|18px]]</div> </div> <div style="font-size:95%; padding:2px .5em;">{{{contenuto}}}</div> </div> rs543ny7cafekch8k8uj96jyu404m55 Categoria:Idrossibenzodiazepine 14 10424827 144094667 2025-03-17T10:56:43Z 176.200.73.183 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{portale|chimica|medicina}} [[Categoria:Benzodiazepine]] [[Categoria:Composti eterociclici dell'azoto]] [[Categoria:Composti eterociclici a due anelli]] 144094667 wikitext text/x-wiki {{portale|chimica|medicina}} [[Categoria:Benzodiazepine]] [[Categoria:Composti eterociclici dell'azoto]] [[Categoria:Composti eterociclici a due anelli]] 0pwp9i1qj0civvu9j0m7c1bngdqqoqq Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Buselli 4 10424843 144095060 2025-03-17T11:07:57Z Kirk39 640277 Avvio pdc 144095060 wikitext text/x-wiki === [[:Giovanni Buselli]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Giovanni Buselli}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Giovanni Buselli}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 24 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 17 marzo 2025]]</noinclude> Attore che ha avuto solo ruoli secondari o minori nella sua carriera, protagonista solo di 1-2 corti, interpretazioni molto sporadiche negli anni. Dubbio E presente da oltre 6 anni.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:07, 17 mar 2025 (CET) 65pspn76f5lakuuqdixghcg5nwi1emc The Legend of Heroes: A Tear of Vermillion 0 10424845 144145117 144100843 2025-03-20T10:50:19Z 37.161.83.242 144145117 wikitext text/x-wiki {{Videogioco |nome gioco = The Legend of Heroes: A Tear of Vermillion |nome originale = 英雄伝説IV 朱紅い雫 |origine = JPN |sviluppo = [[Nihon Falcom]] |sviluppo 2 = [[MiCROVision Inc.]] |pubblicazione = [[Bandai Namco Games]] |pubblicazione 2 = [[Nihon Falcom]] |game director = Yoshihiro Okamoto |producer = Yoshihiro Okamoto |game designer = Tetsuo Inoue |game designer 2 = Takumi Mitsunaga |game designer 3 = Tetsuro Uemoto |game designer 4 = Daisuke Kikuchi |game designer 5 = Masato Shichijo |game designer 6 = Fumiko Watanabe |game designer 7 = Taro Murakami |game designer 8 = Fumiko Hara |capo programmatore = Kentaro Nakamura |capo programmatore 2 = Seiji Takeshita |capo programmatore 3 = Masakazu Shikata |capo programmatore 4 = Shingo Tsuda |capo programmatore 5 = Yoshitaka Kitagawa |capo programmatore 6 = Tatsuji Matsumoto |direttore artistico = Ken Sunagawa |direttore artistico 2 = Yoshimasa Koyama |direttore artistico 3 = Shinichiro Suzuki |sceneggiatore = Tatsumi Saito |sceneggiatore 2 = Yasuhiro Kato |sceneggiatore 3 = Satoshi Akiyama |sceneggiatore 4 = Makoto Yoshimoto |sceneggiatore 5 = Akinori Hashimoto |sceneggiatore 6 = Masahito Komukai |sceneggiatore 7 = Takeru Sugaya |compositore = Mieko Ishikawa |compositore 2 = Atsushi Shirakawa |compositore 3 = Naoki Kaneda |compositore 4 = Masaru Nakajima |compositore 5 = Hirofumi Matsuoka |compositore 6 = Satoshi Arai |serie = [[The Legend of Heroes]] |anno = 1996 |data = {{uscita videogioco|NEC PC-9801|JP=24 maggio [[1996]]}} {{uscita videogioco|DOS|TWN=24 gennaio [[1997]]|KOR=8 agosto 1997}} {{uscita videogioco|Windows|JP=7 dicembre [[2000]]}} {{uscita videogioco|PlayStation Portable|JP=2 giugno [[2005]]|NA=15 novembre [[2005]]}} |genere = [[Videogioco di ruolo alla giapponese]] |modi gioco = [[Giocatore singolo]] |piattaforma = [[NEC PC-9801]] |piattaforma 2 = [[PlayStation]] |piattaforma 3 = [[DOS]] |piattaforma 4 = [[Windows]] |piattaforma 5 = [[PlayStation Portable]] |tipo media = [[floppy disk]], [[CD-ROM]] |periferiche = mouse, tastiera |preceduto = [[The Legend of Heroes II: Prophecy of the White Witch]] |seguito = [[The Legend of Heroes III: Song of the Ocean]] }} {{Nihongo|'''''The Legend of Heroes: A Tear of Vermillion'''''|英雄伝説IV 朱紅い雫|Eiyū densetsu IV akai shizuku|{{lett|La leggenda degli eroi IV: La Goccia Rossa}}}} è un videogioco sviluppato dalla [[Nihon Falcom]] in collaborazione con la [[MiCROVision Inc.]] nel 1996. Il gioco è stato pubblicato per [[NEC PC-9801]] e successivamente per [[Sistema operativo|sistemi operativi]] [[DOS]] e [[Microsoft Windows|Windows]]. Nel 2005 è stato sviluppato un [[remake]] per [[PlayStation Portable]].Il gioco è il terzo capitolo della serie [[The Legend of Heroes]] e secondo della trilogia di Gagharv.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Alex Fuller|url=https://rpgamer.com/2021/12/the-legend-of-heroes-series-where-to-start/|titolo=The Legend of Heroes Series: Where to Start?|sito=RPGamer|data=22 dicembre 2021|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Ambientato nel continente di El Phildin separato dal continente di Tirasweel da una profonda voragine conosciuta col nome di Gagharv.<ref>{{Cita web|url=https://www.falcom.co.jp/ed4_win/world/|titolo=英雄伝説IV 朱紅い雫|lingua=ja|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Il gioco segue la storia di Avin un giovane che insieme all' amico Mile parte alla ricerca della sorella Eimelle da cui si è separato da bambino dopo l'attacco della cattedrale da parte degli Apostoli oscuri.<ref>{{Cita web|url=https://www.falcom.co.jp/ed4_win/character/|titolo=英雄伝説IV 朱紅い雫|lingua=ja|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Modalità di gioco == Il gioco si compone di battaglie a turni che iniziano toccando i nemici sulla mappa. I nemici si comportano i modi diversi a seconda del livello dei personaggi disponibili al giocatore.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.gamespot.com/reviews/legend-of-heroes-a-tear-of-vermillion-review/1900-6140677/|titolo=Legend of Heroes: A Tear of Vermillion Review|autore=Greg Kasavin|sito=GameSpot|data=1º dicembre 2005|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Le battaglie si svolgono su una mappa nella quale i personaggi possiedono un campo di movimento e a volte devono muoversi per attaccare i nemici distanti.<ref>{{Cita web|url=https://www.honestgamers.com/4330/PSP/the-legend-of-heroes-a-tear-of-vermillion/review.html|titolo=The Legend of Heroes: A Tear of Vermillion (PSP) review|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Oltre agli attacchi fisici il giocatore possiede la possibilità di usare magie utilizzando un certo numero di potere magico e attacchi finali che possono essere rilasciati quando la barra POWER viene riempita eseguendo azioni in battaglia.<ref name=":0" /> Il gioco a differenza degli altri giochi della serie possiede un un Pet System che permette al giocatore di avere un animale che lo accompagna aiutandolo in battaglia o consegnando oggetti.<ref name=":0" /> == Colonna sonora == La colonna sonora del gioco è composta dal [[Falcom Sound Team jdk]] (Mieko Ishikawa, Atsushi Shirakawa, Hirofumi Matsuoka, Masaru Nakajima, Naoki Kaneda, Satoshi Arai) e arrangiata dal Falcom Sound Team jdk (Hiroshi Matsumoto, Atsushi Shirakawa, Hayato Sonoda, Hirokazu Matsumura, Wataru Ishibashi, Maiko Hattori). Le musiche del gioco sono state pubblicate in due versioni: una pubblicata il 21 giugno 1996 dell'etichetta [[King Records (etichetta discografica giapponese)|King Record]] col nome {{Nihongo|Music from Eiyū Densetsu IV Akai Shizuku|ミュージックフロム 英雄伝説IV 朱紅い雫}}<ref>{{Cita web|lingua=ja|autore=Nihon Falcom Corporation|url=https://www.falcom.co.jp/music-data/kica1181-2|titolo=ミュージックフロム 英雄伝説IV 朱紅い雫 {{!}} 日本ファルコム 公式サイト|sito=日本ファルコム 公式サイト {{!}} Falcom|accesso=17 marzo 2025}}</ref> e la seconda il 10 febbraio 2001 pubblicata dalla Nihon Falcom col nome {{Nihongo|The Legend of Heroes IV:A Tear of Vermillion (Original Soundtrack)|オリジナルサウンドトラック 英雄伝説IV「朱紅い雫」}}<ref>{{Cita web|lingua=ja|autore=Nihon Falcom Corporation|url=https://www.falcom.co.jp/music-data/nw10102380|titolo=オリジナルサウンドトラック 英雄伝説IV「朱紅い雫」 {{!}} 日本ファルコム 公式サイト|sito=日本ファルコム 公式サイト {{!}} Falcom|accesso=17 marzo 2025}}</ref> entrambe dalla durata di 2 ore e divisa in due dischi. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} * {{Cita web|lingua=ja|url=https://w.atwiki.jp/gamemusicbest100/pages/138.html|titolo=英雄伝説IV 朱紅い雫 - みんなで決めるゲーム音楽ベスト100まとめwiki|sito=英雄伝説IV 朱紅い雫 - みんなで決めるゲーム音楽ベスト100まとめwiki|accesso=17 marzo 2025}} {{portale|videogiochi}} 52xyj243yrs34zr4npq9niklco1nsz1 Horst Heilmann 0 10424847 144124200 144109106 2025-03-18T22:59:46Z Noce09 793215 +[[Categoria:Antifascisti tedeschi]]; +[[Categoria:Orchestra Rossa]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144124200 wikitext text/x-wiki {{Militare |Nome = Horst Heilmann |Immagine = Hailman Horst.jpg |Didascalia = Horst Heilmann |Soprannome = |Data_di_nascita = [[15 aprile]] [[1923]] |Nato_a = [[Dresda]] |Data_di_morte = [[22 dicembre]] [[1942]] |Morto_a = [[Berlino]] |Cause_della_morte = [[Ghigliottina|Decapitazione]] |Luogo_di_sepoltura = |Etnia = <!-- solo se enciclopedica --> |Religione = <!-- solo se enciclopedica --> |Nazione_servita = {{DEU 1933-1945}} |Forza_armata = [[Wehrmacht]] |Arma = |Corpo = |Specialità = |Unità = [[Funkabwehr]] |Reparto = |Anni_di_servizio = |Grado = Tenente |Ferite = |Comandanti = |Guerre = [[Seconda guerra mondiale]] |Campagne = |Battaglie = |Azioni = |Comandante_di = |Decorazioni = |Studi_militari = |Pubblicazioni = |Frase_celebre = |Altro_lavoro = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref = }} {{Bio |Nome = Horst |Cognome = Heilmann |Sesso = M |LuogoNascita = Dresda |GiornoMeseNascita = 15 aprile |AnnoNascita = 1923 |LuogoMorte = Berlino |GiornoMeseMorte = 22 dicembre |AnnoMorte = 1942 |Epoca = 1900 |Attività = militare |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , combattente della resistenza contro il regime nazista nel gruppo dell'Orchestra Rossa }} Fu un operatore radio impiegato nel Referat 12 dell'Ispettorato 7/VI.<ref name="Stephan2004">{{Cita libro |autore=Robert W. Stephan |titolo=Stalin's Secret War: Soviet Counterintelligence Against the Nazis, 1941-1945 |url=https://books.google.com/books?id=xhdnAAAAMAAJ |accesso=8 febbraio 2019 |anno=2004 |editore=University Press of Kansas |ISBN=978-0-7006-1279-6 |p=114}}</ref> == Biografia == Figlio dell'architetto Jakob Adolf Heilmann ed Helene Heilmann,<ref>{{Cita web |titolo=The Rote Kapelle (The Finck Study) |url=https://www.cia.gov/library/readingroom/docs/ROEDER,%20MANFRED_0013.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170123181528/https://www.cia.gov/library/readingroom/docs/ROEDER%2C%20MANFRED_0013.pdf |urlmorto=sì |sito=CIA Library |editore=CIA |accesso=27 febbraio 2019 |p=38}}</ref> si unì alla [[Gioventù hitleriana]] nel 1937 e al [[Partito nazista]] nel 1941.<ref name="GDW">{{Cita web |url=https://www.gedenkstaette-ploetzensee.de/totenbuch/recherche/person/heilmann-horst |titolo=Horst Heilmann |lingua=de}}</ref><ref name="c">{{Cita|Kesaris|p. 290|PLK1979}}</ref> Fu uno studente del [[Ministero federale degli affari esteri (Germania)|Ministero federale degli affari esteri]] di Berlino fino all'arruolamento nella [[Wehrmacht]].<ref name="GDW"/><ref name="c"/> La madre si assicurò che imparasse diverse lingue e questo fece sì che venisse scelto per l'addestramento come [[Crittologia|crittologo]] e traduttore. Terminato l'addestramento, fu assegnato all'Ispettorato 7/VI dell'unità [[General der Nachrichtenaufklärung]] dell'[[Oberkommando des Heeres|OKH]],<ref name="GDW"/> inizialmente al Referat 7, passato poi al Referat 1 e infine al Referat 12, per occuparsi della decifrazione del traffico radio intercettato in lingua inglese, francese e russa.<ref>{{Cita|Kesaris|p. 144|PLK1979}}</ref> == Il gruppo Schulze-Boysen == [[File:The Schulze-Boysen Group.png|miniatura|Il gruppo Schulze-Boysen]] Nel 1940 conobbe l'ufficiale della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] [[Harro Schulze-Boysen]] durante un seminario politico per la Gioventù hitleriana tenuto nella ''[[Deutsche Hochschule für Politik]]'', dove Schulze-Boysen insegnò dal settembre 1940.<ref name="GDW"/><ref name="Brysac2002">{{Cita libro |autore=Shareen Blair Brysac |titolo=Resisting Hitler: Mildred Harnack and the Red Orchestra |url=https://books.google.com/books?id=5nEXxloJxQYC&pg=PT257 |accesso=16 febbraio 2019 |anno=2002 |editore=Oxford University Press |ISBN=978-0-19-992388-5 |p=257}}</ref> Fu proprio attraverso Schulze-Boysen che Heilmann fu presentato ad [[Albrecht Haushofer]],<ref name="Brysac2002"/> geografo tedesco, diplomatico e in seguito professore della Facoltà di Studi Esteri trasferita all'[[Università Humboldt di Berlino]], oltre che combattente della resistenza tedesca, anch'egli presente nello stesso seminario; in quella occasione, Heilmann divenne un allievo di Haushofer.<ref name="Brysac2002"/> Questo non fu il primo incontro tra Schulze-Boysen e Haushofer, ma fu forse il primo incontro di carattere politico. Secondo nuove prove presentate nel 2010,<ref name="Petrescu2010">{{Cita libro |autore=Corina L. Petrescu |titolo=Against All Odds: Models of Subversive Spaces in National Socialist Germany |url=https://books.google.com/books?id=PL00PmEbDnIC&pg=PA236 |accesso=16 febbraio 2019 |anno=2010 |editore=Peter Lang |ISBN=978-3-03911-845-8 |pp=236–}}</ref> Schulze-Boysen e Haushofer si erano già incontrati almeno due volte, comprendendo le reciproche ragioni e arrivando a un compromesso che, a sua volta, permise di allontanare Heilmann dalle ideologie naziste.<ref name="Petrescu2010"/> Nel primo incontro tra Schulze-Boysen e Haushofer, a cui parteciparono anche [[Rainer Hildebrandt]], di cui usavano l'appartamento, e un altro studente, si discusse della possibilità di una cooperazione tra Germania e Unione Sovietica. Nel corso del secondo incontro si instaurò un rapporto di fiducia tra le due parti, infatti Haushofer riferì a Schulze-Boysen della pianificazione di un attentato contro [[Hitler]].<ref name="Petrescu2010"/> Questi due incontri portarono la fiducia a un livello tale che tra i due uomini si ridusse il rischio di esporsi quando cercarono di "trasformare" l'ufficiale della Wehrmacht. Heilmann era comunista ma di ideologia opposta a quella di Haushofer (da parte sua nutriva una forte antipatia per il comunismo) e comunque le discussioni tra i due sulla possibilità di una cooperazione tra Occidente e Oriente portarono a un accordo e anche allo sviluppo di una solida amicizia.<ref name="Brysac2002"/> Nell'agosto del 1941, dopo un fine settimana di navigazione sul Großer Wannsee, Schulze-Boysen confidò a Heilmann che stava lavorando come agente per i russi.<ref name="Brysac2002"/> Per quasi un anno, Heilmann fornì informazioni ai gruppi guidati da Schulze-Boysen e Harnack; fu durante questo periodo che cercò di reclutare il [[Technical sergeant]] ({{tedesco|Wachtmeister}}) Alfred Traxl, ma i due rimasero semplici colleghi anziché collaboratori.<ref>{{Cita web |titolo=The Rote Kapelle (The Finck Study) |url=https://www.cia.gov/library/readingroom/docs/ROEDER,%20MANFRED_0013.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170123181528/https://www.cia.gov/library/readingroom/docs/ROEDER%2C%20MANFRED_0013.pdf |urlmorto=sì |sito=CIA Library |editore=CIA |accesso=11 aprile 2019 |pp=74–75}}</ref> Traxl era un ex soldato dell'esercito cecoslovacco sopravvissuto alla guerra e poi riciclatosi come agente. === Cattura, arresto ed esecuzione === Fu la scoperta delle trasmissioni radio di [[Johann Wenzel]], catturato dalla Gestapo il 29-30 giugno 1942<ref>{{Cita libro |autore=Stephen Tyas |titolo=SS-Major Horst Kopkow: From the Gestapo to British Intelligence |url=https://books.google.com/books?id=zXkpDwAAQBAJ&pg=PT91 |accesso=11 aprile 2019|anno=2017 |editore=Fonthill Media |pp=91–92}}</ref>, a rivelare i membri del gruppo e a portare all'arresto di Heilmann.<ref>{{Cita|Kesaris|p. 384|PLK1979}}</ref> Quando fu catturato, Wenzel decise di collaborare con la Funkabwehr e fu proprio la sua descrizione dei codici radio che permise al Referat 12 del Funkabwehr di decifrare il traffico radio dell'[[Orchestra Rossa]]. Heilmann scoprì che i messaggi venivano letti grazie ai documenti forniti da Alfred Traxl e cercò i nomi di Kuckoff, Schulze-Boysen e Harnack presso l'agenzia; dopo due giorni scoprì che i suoi amici erano già stati segnalati alla [[Gestapo]].<ref name="Brysac2002" /><ref name="spiegel">{{Cita web |url=https://www.spiegel.de/politik/ptx-ruft-moskau-a-12cdf808-0002-0001-0000-000045997590 |titolo= ptx ruft moskau |lingua=de}}</ref> Secondo una versione dei fatti, Heilmann telefonò immediatamente a Schulze-Boysen, usando il telefono dell'ufficio di [[Wilhelm Vauck]], che si trovava accanto all'ufficio di Heilmann. Schulze-Boysen non era in casa e Heilmann lasciò un messaggio alla domestica.<ref name="spiegel" /> Quando Schulze-Boysen rientrò, telefonò immediatamente ma sfortunatamente per lui rispose Vauck, all'epoca direttore del Referat 12.<ref name="Brysac2002" /> Di contro, utilizzando i codici forniti da Wenzel, Vauck riuscì a decifrare oltre 200 messaggi radio inviati dal gruppo: l'ultimo messaggio decifrato fornì tre indirizzi che furono trasmessi all'Ufficio principale della sicurezza dello [[Reichssicherheitshauptamt|RSHA]] IV 2A,<ref name="spiegel" /> permettendo così l'identificazione delle persone che vi abitavano e di conseguenza, a partire dal 16 luglio 1942, la loro sorveglianza.<ref name="Tyas2017">{{Cita libro |autore=Stephen Tyas |titolo=SS-Major Horst Kopkow: From the Gestapo to British Intelligence |url=https://books.google.com/books?id=zXkpDwAAQBAJ&pg=PT91 |accesso=1 marzo 2018 |anno=2017 |editore=Fonthill Media |p=91}}</ref> Quando Vauck rispose, rimase stupito dal fatto che la persona oggetto delle sue indagini fosse al telefono e concluse che Heilmann era in realtà un traditore.<ref name="spiegel" /> Chiese a Schulze-Boysen di chiarire il suo nome per confermare che si scrivesse con la lettera "y" o con la "i".<ref name="spiegel" /> Dopo la telefonata, Vauck segnalò l'informazione alla Gestapo dando inizio, il 31 agosto 1942, a un processo a catena che portò all'arresto di molte persone dell'Orchestra Rossa, tra cui lo stesso Heilmann, arrestato il 5 settembre 1942.<ref name="Brysac2002" /><ref name="spiegel" /> Il 19 dicembre 1942, il [[Reichskriegsgericht]] condannò Heilmann a morte per "preparazione all'alto tradimento, sovversione del potere militare e spionaggio" e il 22 dicembre fu ghigliottinato nella [[prigione di Plötzensee]].<ref name="GDW"/><ref>{{Cita|Kesaris|p. 135|PLK1979}}</ref> == Memoria == {{W|biografie|marzo 2025}} * L'amico [[Rainer Hildebrandt]], superstite della resistenza, scrisse nelle sue memorie: "I miei migliori amici, Albrecht Haushofer e Horst Heilman, sono morti nel Reich nazista".<ref>{{Cita libro |cognome1=Hildebrandt |nome1=Rainer |titolo=... die besten Köpfe, die man henkt" : ein tragischer Auftakt zur deutschen Teilung und zur Mauer |anno=2003 |editore=Verlag Haus am Checkpoint Charlie |città=Berlino |ISBN=978-3-922484-48-6 |lingua=de }}</ref> Peter Weiss ha scritto di lui nel suo romanzo ''Die Ästhetik des Widerstands''. * A Lipsia, Berlino, Halle, Aschersleben e Bernburg ci sono strade intitolate in suo nome. Nel 1976 è stato eretto un muro commemorativo nel cortile dell'Università Humboldt di Berlino, in Unter den Linden 6, dove viene citato il suo nome.<ref>{{Cita web |cognome1=Reichardt |nome1=Stefan |titolo=Memorial in memory of the book burning of May 10, 1933 |url=http://ns-zeit.geschichte.hu-berlin.de/site/lang__de-DE/mid__11610/ModeID__0/PageID__628/4124/default.aspx |editore=Humboldt University of Berlin |accesso=17 marzo 2019 |lingua=de |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070202162418/http://ns-zeit.geschichte.hu-berlin.de/site/lang__de-DE/mid__11610/ModeID__0/PageID__628/4124/default.aspx}}</ref> Nel 2007 è stato aggiunto un altro tributo dell'Università Humboldt di Berlino per Horst Heilmann.<ref>{{Cita web |titolo=''Zur Aufarbeitung der Geschichte der Humboldt-Universität'' |url=http://www.historikerkommission-reichsarbeitsministerium.de/wp-content/uploads/2014/06/CV_Alexander-Klimo.pdf |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150103180443/http://www.historikerkommission-reichsarbeitsministerium.de/wp-content/uploads/2014/06/CV_Alexander-Klimo.pdf |accesso=17 marzo 2019}}</ref> * Nel 1970-1971, lo studio cinematografico [[Deutsche Film AG]] ha filmato alcuni episodi della vita di Horst Heilmann, intitolati [[KLK Calling PTZ - The Red Orchestra]]. La sceneggiatura fu scritta da [[Wera Küchenmeister]] e [[Claus Küchenmeister]]. * [[Knud Romer]] descrive nel suo bestseller ''Whoever blinks is Scared of Death: Roman''<ref>{{Cita libro |cognome1=Romer |nome1=Knud |titolo=Wer blinzelt, hat Angst vor dem Tod : Roman |anno=2007 |editore=M.; Leipzig:Insel-Verl |città=Frankfurt |ISBN=9783458173601 |lingua=de}}</ref> la stretta relazione della madre, scampata al terrore nazista, con il suo ex amico d'infanzia Horst Heilmann e la sua uccisione nella prigione di Plötzensee.<ref>{{Cita web |url=http://www.mopo.de/news/daenemark-roman-bestseller-ueber-deutschenhass-entzweit-die-daenen,5066732,5503082.html |titolo=Bestseller über Deutschenhass entzweit die Dänen |editore=Hamburger Morgenpost |data=20 febbraio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141225220321/http://www.mopo.de/news/daenemark-roman-bestseller-ueber-deutschenhass-entzweit-die-daenen,5066732,5503082.html }}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro |curatore=Paul L. Kesaris |titolo=The Rote Kapelle: the CIA's history of Soviet intelligence and espionage networks in Western Europe, 1936-1945. |anno=1979 |editore=University Publications of America |città=Washington |ISBN=0-89093-203-4 |formato=PDF |url=https://archive.org/details/rotekapelleci00unit |cid=PLK1979 }} * {{Cita libro |cognome1=Coppi |nome1=Hans |titolo=Harro Schulze-Boysen - Wege in den Widerstand eine biographische Studie |anno=1995 |editore=Fölbach Verlag |città=Koblenz |ISBN=3-923532-28-8 |edizione=2nd |lingua=de}} * {{Cita libro |cognome1=Hildebrandt |nome1=Rainer |titolo=... die besten Köpfe, die man henkt" : Ein tragischer Auftakt zur deutschen Teilung und zur Mauer |anno=2003 |editore=Verlag Haus am Checkpoint Charlie |città=Berlin |ISBN=978-3-922484-48-6 |lingua=de }} * {{Cita libro |cognome1=Perrault |nome1=Gilles |titolo=Auf den Spuren der Roten Kapelle |anno=1994 |editore=Europaverl |città=Vienna, Munich |ISBN=3-203-51232-7 |lingua=de |oclc=75468124}} * {{Cita libro |cognome1=Rosiejka |nome1=Gert |titolo=Die Rote Kapelle: "Landesverrat" als antifaschistischer Widerstand |anno=1986 |editore=Ergebnisse Verlag |città=Hamburg |ISBN=9783925622168 |edizione=1st |lingua=de |oclc=497259004}} * {{Cita libro |cognome1=Trepper |nome1=Léopold |titolo=Die Wahrheit Autobiographie ; mit 24 Bilds. u. zahlr. Dokumenten im Anh. |anno=1978 |editore=Deutscher Taschenbuch-Verlag |città=Munich |ISBN=3-423-01387-7 |pp=120–375 |edizione=Unabriged |lingua=de |opera=Dtv, 1387.|oclc=74449504}} * {{Cita libro |cognome1=Roloff |nome1=Stefan |titolo=Die Rote Kapelle: Die Widerstandsgruppe im Dritten Reich und die Geschichte Helmut Roloffs |anno=2004 |editore=Ullstein |città=Berlin |ISBN=3-548-36669-4 |edizione=1st |lingua=de |oclc=76625534}} * {{Cita libro |autore1=Central Intelligence Agency |titolo=The Rote Kapelle: The CIA's history of Soviet Intelligence and Espionage Networks in Western Europe, 1936-1945. |anno=1979 |editore=University Publications of America |città=Maryland |ISBN=0-89093-203-4 |opera=Foreign intelligence book series. |oclc=25067686 |url=https://archive.org/details/rotekapelleci00unit}} == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{Orchestra Rossa}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|nazismo|seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Antifascisti tedeschi]] [[Categoria:Orchestra Rossa]] faqwcjvpgqzfem7ahv1b10jfgiyuukk Template:WN(X)/man 10 10424851 144095297 2025-03-17T11:15:15Z ZandDev 1942768 creo pagina di manuale, copiando il contenuto da [[../]] 144095297 wikitext text/x-wiki Questo [[WP:TL|template]] serve per la costruzione degli altri template ''''Wikipedia non è (X)"''. Sintassi: <nowiki>{{WN(X)</nowiki> | titolo= <nowiki>[[Aiuto:Wikipedia non è (X)|Wikipedia non è X!!!]]</nowiki> | contenuto= contenuto dell'avviso |<nowiki>{{{1|}}}}}</nowiki> Gli avvisi risultanti possono essere usati sia nelle discussioni pubbliche, sia nelle discussioni utente. Nel primo caso assumono l'aspetto di riquadri colorati, nel secondo caso di testo normale e possono indicare opzionalmente la pagina a cui si riferiscono. <noinclude>[[Categoria:Manuali dei template]]</noinclude> c9r0ys55gtsx08azrp6hazbe7o5f8o9 Template:WN(X)/Sandbox 10 10424852 144095312 2025-03-17T11:15:34Z ZandDev 1942768 creo sandbox 144095312 wikitext text/x-wiki {{#ifeq:{{NAMESPACE}}|Discussioni utente|{{#if:{{{1|}}}|Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina '''[[{{{1}}}]]''':|Ciao. Cortesemente, }} tieni presente che {{{titolo}}}<br/> {{{contenuto}}} |{{WN(X)/layout| titolo={{{titolo}}}| contenuto={{{contenuto}}}}} }} 9nxk9w5enfcu0mkkbji8sfjbqdrmwj8 Template:WNF/Sandbox 10 10424853 144095579 2025-03-17T11:22:12Z ZandDev 1942768 creo per testare [[t:WN(X)/Sandbox]] 144095579 wikitext text/x-wiki {{WN(X)/Sandbox | titolo= [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è un palco per comizi|Wikipedia non è un forum di discussione!]] | contenuto= Consulta la pagina '''[[aiuto:Esplorare Wikipedia|Esplorare Wikipedia]]''' o fai una [[Speciale:Ricerca|ricerca]] direttamente sull'[[Wikipedia|enciclopedia]]. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, '''chiedi all'[[Wikipedia:Oracolo|Oracolo]]'''. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti [[Aiuto:Come scrivere una voce|contribuire scrivendola tu]]! Grazie. |{{{1|}}}}}<noinclude> [[categoria:Sandbox dei template]] </noinclude> l98rw2tw0fc2qs4h121a6g71ianz0ce Template:WN(X)/Test 10 10424856 144095724 2025-03-17T11:26:54Z ZandDev 1942768 creo pagina di test 144095724 wikitext text/x-wiki {{Template test}} == WNF == {{tl|WNF}} {{WNF}} {{WNF/Sandbox}} == Cerca tu == {{tl|Cerca tu}} {{Cerca tu|1}} kyykwsn9tyuy6k3qxocves1imieusv0 Chris Youngblood 0 10424857 144101772 144095764 2025-03-17T17:15:14Z Topolgnussy 371529 /* World Wrestling Council */ refuso 144101772 wikitext text/x-wiki {{Wrestler |Nome= Chris Youngblood |Nome completo= Christopher Romero |Bandiera=USA |Immagine= |Didascalia = |Ringname= Brave Sky<br />Chris Youngblood<br />Medicine Man<br />Pronto |Luogo nascita= [[Amarillo]], [[Texas]] |Data nascita= 2 ottobre [[1966]] |Luogo morte= [[Portland]], [[Oregon]] |Data morte= 7 luglio [[2021]] |Luogo residenza dichiarata= |Peso dichiarato= 107 |Altezza dichiarata= 183 |Allenatore= [[Ricky Romero (wrestler)|Ricky Romero]] |Debutto= 1985 |Ritiro= 2019 }} {{Bio |Nome = Christopher |Cognome = Romero |Pseudonimo = Chris Youngblood |ForzaOrdinamento = |Sesso = M |LuogoNascita = Amarillo |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 2 ottobre |AnnoNascita = 1966 |LuogoMorte = Portland |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = 7 luglio |AnnoMorte = 2021 |Attività = wrestler |Nazionalità = statunitense |Epoca=1900 |Epoca2=2000 }} Wrestler di seconda generazione, era figlio di [[Ricky Romero (wrestler)|Ricky Romero]] e fratello di [[Mark Youngblood|Mark]] e [[Jay Youngblood (wrestler)|Jay Youngblood]]. == Carriera == === Inizi === Cominciò l'addestramento all'età di 13 anni e debuttò nel 1985 come '''Chris Youngblood'''. Nel 1986 fece coppia con il fratello [[Mark Youngblood|Mark]] a seguito dell'improvvisa morte dell'altro fratello [[Jay Youngblood (wrestler)|Jay]]. Chris e Mark ebbero successo nelle compagnie [[World Class Championship Wrestling]] e [[World Wrestling Council]]. Come "The Tribal Nation" lottarono nella [[Global Wrestling Federation]] e nella [[United States Wrestling Association]]. Nella USWA Chris effettuò un ''turn heel'' e, con il nuovo ''[[ring name]]'' '''Pronto''', entrò a far parte della fazione "Devastation Inc." capeggiata dal manager [[Skandor Akbar]]. Durante questo periodo Chris ebbe un ''feud'' con un giovane [[Stone Cold Steve Austin]]. === World Wrestling Council === Chris e Mark furono uno dei tag team più famosi e di maggior successo nella [[World Wrestling Council]] di [[Porto Rico]], vincendo varie volte i titoli di coppia. Ma il 17 luglio 1988, "The Romeros" si trovavano negli spogliatoi quando un wrestler di nome [[José Huertas González]] uccise accoltellandolo [[Frank Goodish|Bruiser Brody]]. Huertas finì in tribunale ma non andò mai in prigione. La WWC non fece nulla per far condannare Huertas e i Romeros lasciarono la federazione subito dopo l'incidente e firmarono per la [[World Championship Wrestling]] di [[Ted Turner]] dove divennero "The Renegade Warriors". Nella compagnia ebbero rivalità importanti con [[The Steiner Brothers]] e [[The Road Warriors]]. === Frontier Martial-Arts Wrestling === {{...|wrestling|biografie}} === Semi-ritiro === {{...|wrestling|biografie}} == Morte == Romero morì il 7 luglio 2021, all'età di 55 anni. È stato sepolto accanto al padre presso il [[Llano Cemetery Historic District|Llano Cemetery]].<ref>{{Cite web|date=2021-07-07|title=Chris Youngblood of famed Romero clan dies|url=https://slamwrestling.net/index.php/2021/07/07/chris-youngblood-of-famed-romero-clan-dies/|access-date=2021-07-07|website=Slam Wrestling|language=en-US}}</ref> == Titoli e riconoscimenti == *'''[[Cauliflower Alley Club]]''' **Family Wrestling Award (2015) – con [[Ricky Romero (wrestler)|Ricky Romero]], [[Jay Youngblood (wrestler)|Jay Youngblood]] e [[Mark Youngblood]] *'''[[National Wrestling Alliance]]''' **NWA Australasian Tag Team Championship (1) - con Mark Youngblood *'''[[World Wide Wrestling Alliance]]''' **WWWA Heavyweight Championship (1) *'''[[World Wrestling Council]]''' **[[WWC Caribbean Tag Team Championship]] (3) - con Mark Youngblood **[[WWC World Tag Team Championship]] (6) - con Mark Youngblood *'''Professional Wrestling Federation''' **PWF Brass Knuckles Championship (1) *'''''[[Pro Wrestling Illustrated]]''''' **'''331º''' tra i migliori 500 wrestler singoli nei [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] del 1991<ref>{{cite web|url=http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/pwi/pwi50091.htm|accessdate=2008-07-14|title=Pro Wrestling Illustrated Top 500 - 1991|publisher=Wrestling Information Archive|url-status=dead|archiveurl=https://web.archive.org/web/20080607044856/http://www.100megsfree4.com/wiawrestling/pages/pwi/pwi50092.htm|archivedate=2008-06-07}}</ref> **'''100º''' (con Mark Youngblood) tra i migliori 100 tag team nei [[PWI Years]] del 2003 *'''Southern Championship Wrestling''' **SCW Tag Team Championship (1) - con [[Mark Youngblood]]<ref>{{cite book | author=Royal Duncan & Gary Will | title=Wrestling Title Histories | publisher=Archeus Communications | year=2000|edition=4th | isbn=0-9698161-5-4 }}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|wrestling}} e72yy76emtyckhj7pyz7icumh8m3vxt Multi-Love 0 10424859 144100041 144095983 2025-03-17T15:20:01Z Egidio24 1318658 fix Errori del modulo citazione 144100041 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Multi-Love |artista = Unknown Mortal Orchestra |voce artista = |tipo album = studio |giornomese = 26 maggio |anno = 2015 |durata = 41:03 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 9 |genere = Psychedelic rock |genere2 = indie rock |genere3 = indie pop |genere4 = psychedelic soul |nota genere = |etichetta = Jagjaguwar |produttore = Ruban NielsonKody NielsonJacob Portrait |registrato = |precedente = II |anno precedente = 2013 |successivo = Sex & Food |anno successivo = 2018 }} '''''Multi-Love''''' è il terzo [[album in studio]] della band neozelandese [[Unknown Mortal Orchestra]]. È stato pubblicato il 26 maggio [[2015]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://consequence.net/2015/02/unknown-mortal-orchestra-announce-new-album-multi-love-share-title-track-listen/|titolo=Unknown Mortal Orchestra announce new album, Multi-Love|data=5 febbraio 2015|editore=[[Consequence of Sound]]}}</ref>. Il frontman e principale collaboratore Ruban Nielson ha prodotto, mixato e progettato l'intero ''Multi-Love''. Il titolo è un riferimento alla relazione poliamorosa che [[Ruban Nielson]] ha avuto con sua moglie e una donna più giovane per un anno. L'album esplora temi di euforia, sperimentazione sessuale ed esaurimento emotivo. L'album ha vinto l'APRA Silver Scroll 2015 per il miglior album alternativo.<ref>{{Cita web|titolo=Nielson Brothers Awarded 2015 APRA Silver Scroll |url=https://www.undertheradar.co.nz/news/10203/Nielson-Brothers-Awarded-2015-APRA-Silver-Scroll.utr |accesso=24 ottobre 2022|lingua=en}}</ref> Considerato il successo globale della band, ''Multi-Love'' è entrato nelle liste di [[The Guardian]], [[NME]] e [[Consequence of Sound]] per i migliori album del [[2015]]. I singoli ''Multi-Love'' e ''Can't Keep Checking My Phone'' sono stati entrambi inseriti nella lista A nella BBC's 6 Music.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/music/artists/e2305342-0bde-4a2c-aed0-4b88694834de|titolo=Unknown Mortal Orchestra |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110727155009/http://www.bbc.co.uk/music/artists/e2305342-0bde-4a2c-aed0-4b88694834de |urlmorto=si}}</ref> Insieme a ''Currents'' dei [[Tame Impala]], è stato talvolta etichettato come uno dei due maggiori lavori di musica psichedelica acclamati dalla critica nel [[2015]]. L'album ha debuttato al numero 14 in Nuova Zelanda, al numero 44 nel Regno Unito e al numero 7 nella classifica indipendente americana Billboard. Come i suoi predecessori, l'album ha ricevuto il plauso della critica ed è apparso in varie liste dei migliori album del 2015 stilate da critici. La traccia ''Can't Keep Checking My Phone'' è stata presentata da EA Sports su [[FIFA 16]]. == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Multi-Love |Durata1 = 4:10 |Autore testo e musica1 = Ruban NielsonKody Nielson |Titolo2 = Like Acid Rain |Durata2 = 2:02 |Autore testo e musica2 = R. NielsonK. Nielson |Titolo3 = Ur Life One Night |Durata3 = 4:27 |Autore testo e musica3 = R. Nielson |Titolo4 = Can't Keep Checking My Phone |Durata4 = 4:16 |Autore testo e musica4 = R. NielsonPortrait |Titolo5 = Extreme Wealth and Casual Cruelty |Durata5 = 6:04 |Autore testo e musica5 = R. NielsonChris Nielson |Titolo6 = The World Is Crowded |Durata6 = 4:19 |Autore testo e musica6 = R. NielsonK. Nielson |Titolo7 = Stage or Screen |Durata7 = 3:26 |Autore testo e musica7 = R. NielsonK. Nielson |Titolo8 = Necessary Evil |Durata8 = 5:17 |Autore testo e musica8 = R. NielsonK. NielsonC. Nielson |Titolo9 = Puzzles |Durata9 = 7:02 |Autore testo e musica9 = R. Nielson }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|musica}} dzxqhuzxtdins40ypp06dnrjvvnpj0h Architettura Song 0 10424863 144101880 144100990 2025-03-17T17:22:54Z Pil56 6923 144101880 wikitext text/x-wiki {{torna a|Architettura cinese|Arte Song}} {{Immagine multipla |direzione = verticale |titolo = '''Architettura Song''' |immagine1 = Liuhe_Pagoda.jpg |didascalia1 = La [[Pagoda delle Sei Armonie]], a [[Hangzhou]], alta {{Converti|60|m|ft|0|abbr=on}} ed eretta tra nel decennio 1156-1165, è uno dei più celebri esempi di architettura Song.<ref name="6 armonie"/> |immagine2 = |didascalia2 = |immagine3 = |didascalia3 = |larghezza totale = 299 |align = right }} Sotto la [[dinastia Song]] (960–1279), l'[[architettura]] raggiunse nuove vette per quanto riguarda la raffinatezza.<ref name="RAFF">{{cita|Guo 2016|p. 136}}.</ref> Progetti di grandiose costruzioni furono promosse dal governo, dall'edificazione di enormi [[Ponte|ponti]] (in legno o pietra, a [[Ponte a travata|travata]] o [[Ponte ad arco|ad arco]] segmentato) alla realizzazioni d'imponenti [[Pagoda|pagode]] [[Buddismo cinese|buddiste]], molte delle quali superano i dieci [[Piano (architettura)|piani]] d'altezza. Tra le più famose, si possono citare: la c.d. "[[Pagoda di ferro]]", costruita nel 1049; la [[Pagoda Liuhe]] costruita nel 1165, quando ormai la dinastia aveva perso il controllo della [[Cina del Nord]] e si era spostata a sud del [[Fiume Azzurro]] (c.d. [[dinastia Song meridionale]], 1127–1279);<ref name=":6" /><ref name=":7" /> e la [[Pagoda Liaodi]] di [[Hebei]], costruita nel 1055, la più alta con i suoi 84 m. Alcuni dei ponti raggiunsero lunghezze di 1.220 m ed alcuni erano sufficientemente ampi da permettere il passaggio di due carri simultaneamente su un corso d'acqua o su un burrone.<ref name="volume 4 part 3 151 153">{{cita|Needham 1986|pp. 151-153}}.</ref> Il governo supervisionò anche dei [[Tempio ancestrale|templi ancestrali]] e dei [[Tempio buddhista|templi buddisti]], la ristrutturazione delle [[fortificazioni]] della città e, ovviamente, l'erigenda degli enormi [[Palazzo|palazzi imperiali]].<ref name="needham volume 4 part 3 84">{{cita|Needham 1986|p. 84}}.</ref> L''''architettura della dinastia Song''' non è celebre solo per le imponenti pagode, gli enormi ponti, i palazzi stravaganti ma anche per le sontuose tombe imperiali a struttura [[Piramide (geometria)|piramidale]], come ad esempio i sepolcri di Gongxian, nel [[Henan]].<ref name="steinhardt 1993 375" /> Circa 100&nbsp;km da Gongxian vi sono delle altre tombe a Baisha, con elaborate decorazioni in legno e colonne e piedistallo che adornano le pareti interne. Le due ampie camere sepolcrali presentano un tetto a forma conica.<ref name="steinhardt 1993 376">{{cita|Steinhardt 1993|p. 376}}.</ref> Ai lati dei viali che conducono a questi edifici vi sono file di statue di pietra di funzionari, di animali e di creature mitologiche.<ref name="steinhardt 1993 375" /> Nonostante il fiorire dell'architettura in epoca Song, le professioni correlate ([[architetto]], [[capomastro]], [[Carpenteria|falegname]] ed ingegnere strutturale) non giunsero mai allo ''status'' elevato dei [[funzionari-letterati]] [[Confucianesimo|confuciani]] nella [[Cina imperiale]] (v.si [[Quattro occupazioni]]). La conoscenza dell'architettura fu tramandata oralmente per migliaia di anni, solitamente di padre in figlio e/o secondo le rodate modalità della "[[bottega]]". È noto che durante il periodo Song fossero comunque presenti scuole di ingegneria e architettura strutturale. Una di queste, di altro prestigio, fu presieduta dal celebre costruttore di ponti [[Cai Xiang]] (1012-1067) nella provincia medioevale del [[Fujian]].<ref name="needham volume 4 part 3 153">{{cita|Needham 1986|p. 153}}.</ref> Esistevano comunque anche agenzie governative preposte e scuole per l'[[edilizia]], la [[carpenteria]] e l'[[ingegneria]]. Sebbene trattati sull’architettura in [[lingua cinese]] fossero già stati prodotti prima di allora, fu al tempo dei Song che maturarono una forma più professionale, descrivente, nel dettaglio, dimensioni e materiali di lavoro in modo conciso e organizzato.<ref name=":0" /> Oltre agli esemplari superstiti, le raffigurazioni d'opere architettoniche abbondano anche nell'arte Song (dipinti, disegni e volumi illustrati), aiutando gli storici a meglio comprendere l'architettura del periodo. I manuali di costruzione Song aiutarono non solo i vari laboratori privati ma anche gli artigiani impiegati dal governo centrale.<ref name=":4" /> == Contesto storico == {{vedi anche|Storia della Cina|Dinastia Song}} [[File:China - Song Dynasty-en.svg|miniatura|sinistra|L'[[Impero cinese]] dei [[dinastia Song|Song Settentrionali]], {{cinese|北宋|''Běi Sòng''|}} 960–1127.]] Al collasso della [[dinastia Tang]] (618–907) s'avviò per la Cina l'ennesima fase d'instabilità politica che vide, in un breve periodo, avvicendarsi cinque dinastie nella [[Cina del Nord]] ([[Dinastia Liang posteriore (907-923)|dinastia Liang posteriore]], [[dinastia Tang posteriore]], [[Dinastia Jin posteriore (936-947)|dinastia Jìn posteriore]], [[dinastia Han posteriore]] e [[dinastia Zhou posteriore]]) e ben dieci regni indipendenti nella Cina del Sud! Questo periodo delle [[Cinque dinastie e dieci regni]] (907–960) si chiuse con l'instaurazione della '''dinastia Song''' (960–1279) che seppe temporaneamente riunificare sotto di sé l'[[Impero cinese|antico impero Han-Tang]] la cui popolazione, in ragione delle migliorie alla [[risicoltura]], raggiunse i 120 milioni di abitanti nell'[[XI secolo]].<ref name="ebrey et al 2006 156">{{cita|Ebrey, Walthall e Palais 2006|p. 156}}.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=John|cognome=Durand|data=1960|titolo=The Population Statistics of China, A.D. 2-1953|rivista=Population Studies|volume=3|doi=10.2307/2172247}}</ref> Il controllo Song sulle contrade settentrionali fu però debole, anzitutto minato dai [[Kitai]] della [[dinastia Liao]] (907–1125) che i Song non riuscirono mai a sottomettere (facendone però dei partner commerciali),<ref name="ebrey et al 2006 154">{{cita|Ebrey Walthall Palais, 2006|p. 154}}.</ref> dalla [[dinastia Xia occidentale]] (1038–1227) dei [[Tangut]] nel nord-ovest ed infine dagli [[Jurchen]] della [[dinastia Jīn]] (1115–1234) che, già sottomessi ai Liao, seppero emanciparsene creando una compagine abbastanza forte da schiacciarli, sottomettere i Tangut e scacciare gli stessi Song a sud del [[Fiume Azzurro]] nel 1127,<ref name=":6" /><ref name=":7" /> momento in cui avvenne la rifondazione imperiale con la creazione della [[dinastia Song meridionale]] ({{cinese|南宋|''Nán Sòng''|}}, 1127–1279). Per contro, la mancanza d'un solido e perdurante controllo Song sulla tratta terrestre della [[via della seta]], passante appunto per la Cina del Nord, costrinse la dinastia a promuovere il commercio marittimo, ottenendone grandi benefici economici<ref name="sei">{{cita libro|autore=Li Kangying|titolo=The Ming Maritime Trade Policy in Transition, 1368 to 1567|url=https://books.google.com.hk/books?id=srGEMarSWLYC&hl=it&source=gbs_navlinks_s|anno=2010|editore=Otto Harrassowitz|lingua=en}}</ref> che concorsero, unitamente ad altre manovre patrimoniali e fiscale, a permetterle di bloccare la minaccia Jurchen a nord del Fiume Azzurro.<ref name="ebrey et al 2006 239">{{cita|Ebrey, Walthall e Palais 2006|p. 239}}.</ref> Il medesimo risultato di contenimento della minaccia settentrionale mancò con i [[Mongoli]] che, con ''[[Khaghan]]'' ("[[imperatore]]") [[Gengis Khan]] (r. 1206–1227), mossero guerra ai Jīn,<ref>{{cita|Ebrey, Walthall e Palais 2006|p. 235}}.</ref> con suo figlio [[Ögedei Khan]] (r. 1229–1241) li sottomisero<ref name="ebrey et al 2006 236"/> e con suo nipote [[Mongke Khan]] (r. 1251–1259) passarono al sistematico assalto del dominio Song.<ref>{{cita|Ebrey, Walthall e Palais 2006|p. 240}}.</ref> Fu il fratello minore di Mongke, [[Kublai Khan]] (r. 1260–1294), il "Grande Cane" di [[Marco Polo]], a chiudere la contesa, sottomettendo definitivamente i Song nel 1279 e mettendo la Cina sotto lo scettro della sua [[dinastia Yuan]] (1271–1368).<ref>{{cita|Ebrey, Walthall e Palais 2006|p. 248}}.</ref> == Caratteristiche distintive == Al netto delle vicissitudini politiche, quello dei Song fu un impero florido e la dinastia fu patrona di tutte le arti,<ref>{{cita|Ebrey, Walthall e Palais 2006|pp. 81-83}}.</ref> portando, nella fattispecie, l'[[architettura]] cinese a nuove vette di raffinatezza ed eleganza.<ref name="RAFF" /> Il fermento architettonico del tempo fu ben testimoniato dalla produzione di manualistica di settore,<ref name="RAFF" /> sia d'opere pregresse che propria grazie alla loro copia Song ci sono pervenute, sia di ''summae'' che definirono lo stato dell'arte, come l'opera di [[Yu Hao]]<ref name="needham volume 4 part 3 84" /> o lo ''Yingzao Fashi'' di [[Li Jie]] su cui torneremo nel seguito.<ref name="needham volume 4 part 3 84" /><ref name="Guo 1" /> [[File:Song Silang's Tomb Fresco, Northern Song Dynasty, Luoyang.jpg|miniatura|Affreschi e grappoli di mensole ''[[dougong]]'' nella [[Tomba di Song Silang]] a [[Luoyang]].]] Da un mero punto di vista di materiale, fu in questo periodo che il [[legno]], il materiale di costruzione più amato dai cinesi (v.si [[Architettura lignea cinese tradizionale]]),<ref name=":1">{{cita|Nuttgens 2001|p. 58}}.</ref> fu in pianta stabile affiancato dal [[mattone]] e dalla [[Roccia|pietra]],<ref name=":11" /> quest'ultima garante di impressionanti risultati [[Ingegneria|ingegneristici]] nella costruzione dei [[Ponte|ponti]].<ref name="needham volume 4 part 3 153" /><ref name=":5" /> Stilisticamente, l'architettura Song ha una serie di caratteristiche distinte. La linea della [[gronda]], ancora dritta nell'[[architettura Tang]], ora si curva verso l'alto agli angoli e il [[tetto]] ha una ''silhouette'' pronunciata e cadente. Le [[Mensola|mensole]] a grappolo, i {{cinese|斗拱|''[[dougong|Dǒu Gǒng]]''|}}, cari all'architettura tradizionale lignea del paese, si fanno più complesse: non solo sono continue tra le [[Colonna|colonne]] portanti, spesso includendo doppi o persino falsi bracci a sbalzo (i "travetti di coda", ''xia'ang''), obliqui rispetto alla sovrastruttura interna alla mensola, ma anche una gran varietà di mensole distinte può essere utilizzata nello stesso edificio (per esempio, 56 tipi diversi di ''dougong'' si trovano nella Pagoda di Fogong, in legno a cinque piani, costruita nel 1056 nel [[Tempio Fogong]] a Yingxian, nello [[Shanxi]], da maestranze Song per una clientela Liao).<ref group="N">La presenza di scambi tecnici in ambito architettonico tra la [[dinastia Liao]] ed i [[Dinastia Song|Song]] sono ben documentati, tanto che la capitale Liao di Zhongjing è stata anche indicata come la copia ingrandita della capitale Song di Bianjing/Kaifeng - {{cita|Steinhardt 1999|p. 127}}.</ref><ref name=Liao/> La [[trave di coda]], prima ancorata all'estremità interna a una trave trasversale, ora è liberamente bilanciata sul gruppo di mensole, sostiene [[arcarecci]] (travi orizzontali) a ciascuna estremità e conferisce così all'intero sistema qualcosa del funzionalismo dinamico dell'[[architettura gotica]] occidentale.<ref name=":5" /><ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Xinian|nome=Fu|capitolo=The problem of pillar displacement with respect to the characteristics of the Song construction|titolo={{cita|Xinian 2017|pp. 253-272}}}}</ref> Anche l'interno degli edifici Song diviene più elaborato rispetto agli stili precedenti. [[Volta (architettura)|Volte]] arrotondate riccamente dettagliate, o [[Cupola|cupole]], sono incastonate nel soffitto sopra le sale principali di palazzi, templi e tombe monumentali. [[Baldacchino|Baldacchini]] e [[Padiglione cinese|padiglioni]] per ospitare immagini o reliquie riproducono in miniatura la complessa carpenteria di edifici a grandezza naturale e lo stesso viene fatto per le librerie, estremamente complesse, alcune delle quali, come nel [[Tempio Huayan]] (nuovamente committenza Liao e maestranze Song),<ref>{{cita libro|autore=Liang Sicheng|titolo=中国建筑史|titolotradotto=Storia dell'architettura cinese|anno=2005|editore=Baihua Literature and Art Publishing House|città=Tianjin|lingua=zh|capitolo=第六章:五代·宋·辽·金之实物:华严寺薄伽教藏及海会殿 [''Cap. 6: Oggetti reali delle Cinque dinastie e delle dinastie Song, Liao e Jīn: la biblioteca di testi buddisti e la Sala Haihui nel Tempio Huayan'']|isbn=7-5306-4168-9}}</ref> erano fatte per ruotare ed avevano la forma d'edifici in miniatura.<ref name=":5" /> Seppur gli edifici Song superstiti pervenutici siano oggettivamente pochi (veramente poco si è, per esempio, preservato dei palazzi imperiali della dinastia), altre tipologie di testimonianze ci permettono di farcene un'idea.<ref name=":8" /> Oltre agli edifici superstiti ed alla letteratura tecnica dei manuali appena analizzati, è la stessa arte Song ad averci lasciato testimonianza di paesaggi urbani o singoli/gruppi d'edifici, fornendo prezioso materiale iconografico agli studiosi d'architettura.<ref name=":4" /><ref name=":12">{{cita libro|lingua=en|cognome=Xinian|nome=Fu|capitolo=Northern Song architecture in the painting "A thousand Li of rivers and mountains" by Wang Ximeng|titolo={{cita|Xinian 2017|pp. 296-314}}}}</ref><ref name=":13" /> Studi recenti hanno poi definitivamente confermato l'influenza giocata dall'architettura Song nell'architettura della dinastie rivali Liao,<ref name="Liao">{{cita libro|lingua=en|nome=Nancy Shatzman|cognome=Steinhardt|titolo=Liao Architecture|anno=1997|città=Honolulu|editore= University of Hawaii Press}}</ref> Xia e Jīn, nell'[[architettura giapponese]] del [[Periodo Kamakura]] (1185–1333),<ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Xinian|nome=Fu|capitolo=Song architecture in South China and its relation to Japanese Great Buddha-style architecture of the Kamakura Period|titolo={{cita|Xinian 2017|pp. 273-295}}}}</ref> tanto quanto nella successiva architettura degli Yuan.<ref>{{cita libro|lingua=en|nome=Nancy Shatzman|cognome=Steinhardt|titolo=Yuan: Chinese Architecture in a Mongol Empire|anno=2023|editore=princeton University Press|cid=Steinhardt 2023}}</ref> == Architettura civile == ==== Città ==== [[File:Along the River During the Qingming Festival (detail of original).jpg|miniatura|Ponte sul fiume gremito di folla, DETTAGLIO dal ''Lungo il fiume durante il Festival Qingming'' di [[Zhang Zeduan]].|sinistra]] Quella Song fu una sofisticata civiltà urbana caratterizzata da una complessa organizzazione tanto amministrativa quanto sociale.<ref>{{cita|Jing 2020|pp. 109 e ss}}.</ref> Alcune delle città più grandi del mondo fiorirono allora in Cina: sia Bianjing (attuale [[Kaifeng]], nel [[Henan]]), prima capitale dei Song, sia Lin'an (attuale [[Hangzhou]], nel [[Zhejiang]]), capitale dei Song Meridionali (1127–1279), furono città con oltre un milione di abitanti (1.7 milioni nel caso di Bianjing/Kaifeng);<ref name=":2">{{cita|Ebrey, Walthall e Palais 2006|p. 167}}.</ref><ref name=":14" /> [[Quanzhou]], vertice della [[Rotta delle spezie#Zayton e l'insaziabile mercato cinese|rotta marittima delle spezie]] e quindi massimo porto commerciale della Cina,<ref name="sei" /> arrivò a 500.000 abitanti;<ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Bowman|nome=John|titolo=Columbia Chronologies of Asian History and Culture|capitolo=China|anno=2000 |url=https://books.google.com/books?id=cYoHOqC7Yx4C&pg=PA32| p=32|editore=Columbia University Press|isbn=9780231500043}}</ref> ecc. Le città Song erano brulicanti agglomerati<ref name="RAFF" /> in cui il rigido mandato di controllo degli spazi della precedente architettura urbana [[dinastia Qin|Qin]]-[[dinastia Han|Han]] o Tang iniziava ad allentarsi,<ref>{{cita|Jing 2020|pp. 41 e ss}}.</ref><ref>{{cita|Yanxin 2011|pp. 9-10}}.</ref> con floridi quartieri commerciali,<ref name=":3" /> industriali (soprattutto [[Siderurgia|siderurgici]])<ref>{{cita|Ebrey, Walthall e Palais 2006|p. 158}}.</ref><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|cognome=Wagner |nome=Donald B. |anno=2001 |titolo = The Administration of the Iron Industry in Eleventh-Century China |rivista=Journal of the Economic and Social History of the Orient |volume = 44 |pp= 175-197 |doi = 10.1163/156852001753731033 }}</ref> ed artigiani, caratterizzati dalla presenza delle sedi di [[Gilda (corporazione)|gilda]]<ref name=":3">{{cita|Ebrey, Walthall e Palais 2006|p. 157}}.</ref> (si conteranno 414 gilde commerciali nella sola capitale di Lin'an/Hangzhou),<ref>{{cita|Jing 2020|p. 83}}.</ref> tanto quanto d'interi quartieri destinati all'intrattenimento degli abitanti ([[Taverna (pubblico esercizio)|taverne]], [[Sala da tè|sale da té]], [[Casa di tolleranza|bordelli]], [[case da gioco]]),<ref>{{cita|Jing 2020|pp. 145 e ss}}.</ref> oltre a [[Scuola|scuole]] (es. l'[[accademia Donglin]] di [[Wuxi]]) e templi per fornire istruzione e servizi religiosi.<ref name=":2" /> In un simile contesto, la pratica dell'[[Locazione|affitto]] e l'accaparramento di proprietà edificate o edificabili a fini locativi divenne la norma.<ref>{{cita|Jing 2020|pp. 83 e ss}}.</ref> Il governo Song sostenne inoltre programmi di assistenza sociale, tra cui l'istituzione di [[Casa di riposo|case di riposo]], [[Sistema sanitario|cliniche pubbliche]] e [[Cimitero|cimiteri per i poveri]].<ref name=":2" /> Le città erano poi collegate tra loro da un efficiente sistema postale statale che impiegava migliaia di addetti.<ref>{{cita|Needham 1986|pp. 35-36}}.</ref> {{vedi anche|Mura cittadine in Cina}} [[File:Kaifeng Capital of Northern Song Dynasty (10340676846).jpg|miniatura|Modello di Bianjing/Kaifeng - [[diorama]] nel [[Museo provinciale del Henan]].]] Le mura della città ({{cinese|城墙|''Chéngqiáng''}}), rastremate e cioè più larghe alla base, erano ancore costruite in epoca Song principalmente di [[Pisé|terra battuta]], come fatto da millenni in Cina<ref>{{cita|Steinhardt 1999|pp. IX–XI, 1–6, 36}}.</ref><ref>{{cita|Yanxin 2011|pp. 25-26}}.</ref> e come raccomandato e descritto nel III volume del ''Yingzao Fashi'', un manuale d'architettura redatto proprio in epoca Song di cui parleremo nel seguito, intitolato "Norme per i fossati, le roccaforti e le opere in muratura": {{citazione|Fondazioni: per ogni ''chi'' quadrato, applicare due ''dan'' di terra e sopra altri due ''dan'' di mattoni rotti, tegole e pietre frantumate. Per ogni cinque ''[[Cun (unità di misura)|cun]]'' di strato di terra, due uomini, stando uno di fronte all'altro, devono pestare sei volte con i pestelli, ciascuno battendo tre volte su un'ammaccatura; poi tamponare quattro volte ciascuno l'ammaccatura, sempre due uomini in piedi uno di fronte all'altro, ciascuno dei quali batte due volte sulla stessa ammaccatura; poi batti altre due volte, ogni uomo batte una volta. Successivamente, tamponare la superficie con pestelli o tamponare con i piedini in modo casuale per uniformare la superficie. Ogni strato di terra di cinque ''cun'' dovrebbe essere compresso a tre ''cun'' ; ogni strato di tre ''cun'' di mattoni e pietra ammonta a uno e mezzo ''cun''.|{{cita|Yingzao Fashi|pp. 90-91}}.}} ;Capitali imperiali {{vedi anche|Capitali storiche della Cina}} '''Bianjing''', già capitale imperiale degli Zhou posteriori (951–960), cui i Song usurparono il trono, fu progettata in accordo a precisi parametri architettonico-sacrali descritti nel {{cinese|考工记|''Kao Gong Ji''|考工記|Libro dei diversi mestieri}} (600–300 a.C.?), riassumibili nella prescrizione d'una [[cinta muraria]] [[Quadrilatero|quadrilatera]] con diverse [[Porta cittadina|porte]] su ciascun lato e passaggi riservati all'imperatore.<ref>{{cita|Yanxin 2011|p. 12}}.</ref><ref>{{cita libro|lingua=zh|titolo=考工记 匠人营国|p=80| ISBN=7-80603-695-4}}</ref> [[File:Outer city of Bianjing.JPG|miniatura|sinistra|Mappa di Bianjing - ill. in {{cita libro|lingua=zh|titolo={{cinese|事林广记|''Shilin Guangji''|事林廣記}}|autore=Chen Yuanjing|anno=XIII-XIV secolo}}]] Passata in mano Song grazie al colpo di stato del generale Zhao Kuangyin, primo imperatore con il nome di [[Song Taizu]] (r. 960–976), Bianjing fu ristrutturata ed ampliata dai suoi nuovi padroni<ref name=":8">{{cita|Guo 2016|p. 146}}.</ref> e fu collegata idraulicamente al [[Gran Canale]] per farne un polo commerciale di rilievo.<ref name=":14" /> Come però osservato dalla [[Sinologia|sinologa]] Nancy Shatzman Steinhardt, la trasformazione di Bianjing in capitale ed il suo costituirsi quale epicentro della rivoluzione urbana Song, rende la definizione della sua effettiva disposizione assiale ancora oggi complicato.<ref>{{cita|Steinhardt 1999|pp. 139-141}}.</ref> Già in epoca Zhou, Bianjing aveva una tripla cinta muraria: la cinta esterna, la cinta interna e la cinta del palazzo imperiale, al centro della planimetria.<ref name=":14">{{cita|Steinhardt 1999|p. 138}}.</ref> La cinta esterna degli Zhou, realizzata solo nel 956, era però una struttura grossolana,<ref>{{cita|Steinhardt 1999|p. 137}}.</ref> poi massicciamente ristrutturata da [[Song Shenzong]] (r. 1067–1085) anzitutto per far fronte all'esplosione demografica dell'abitato, passato da {{M|180000}} a {{M|220000}} case e poi attestatosi a {{M|250000}},<ref name=":14" /> con il risultato che la nuova pianta, un quadrilatero di circa {{Converti|6|km|mi|abbr=on}} da nord a sud e {{Converti|7|km|mi|abbr=on}} da ovest a est, ebbe bordi tutt'altro che regolari. Il muro sud aveva tre porte, con la Porta Nanxun al centro, la Porta Chenzhou a est e la Porta Dailou a ovest. Le altre mura avevano quattro porte ciascuna: nel muro est c'erano la Porta Dongshui (all'estremità meridionale), la Porta Xinsong, la Porta Xinchao e la Porta dell'Acqua Nord-Est; nel muro ovest Porta Xinzheng, Porta Ovest dell'Acqua, Porta Wansheng e Porta Guzi; e nel muro nord la Porta Chenqiao (all'estremità orientale), la Porta Fengqiu, la Porta Nuova Giuggiola Selvaggia e la Porta Weizhou. Le porte al centro di ciascuno dei quattro lati erano riservate all'imperatore, avevano passaggi rettilinei e solo due serie di porte, mentre le altre porte della città avevano passaggi a zigzag ed erano sorvegliate da tre serie di porte. La città interna era rettangolare, con tre porte su ciascun lato.<ref>{{cita|Meng 2007|p. 19}}.</ref> Anche la cinta imperiale era rettangolare, con una torre di guardia su ciascuno dei quattro angoli, e quattro porte principali: Porta Xihua a ovest, Porta Donghua a est, Porta Gongchen a nord e Porta Xuande, conosciuta anche come Porta Duan o Xuandelou, a sud.<ref name="SONG">{{cita|Libro dei Song|}}.</ref> Il [[dipinto]] dell'[[artista]] Song [[Zhang Zeduan]] (1085–1145) ''Lungo il fiume durante il Festival Qingming'', raffigurerebbe la Porta Dongshui in dettaglio:<ref name="Doar">{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Bruce Doar|titolo=International Conference on Qingming Shanghe Tu and Song Dynasty Genre Paintings, Beijing, 10–12 October 2005.|rivista=China Heritage Newsletter, China Heritage Project|volume=4|data=dicembre 2005|url=http://www.chinaheritagequarterly.org/scholarship.php?searchterm=004_qingmingconf.inc&issue=004}}</ref> l'edificio che la sormonta ha un tetto a cinque creste con una leggera pendenza nello stile tipico Song, sostenuto in modo prominente da due serie di mensole ''dougong,'' l'inferiore poggiata sulla porta per creare una fondazione di legno, il superiore per sostenere il tetto. Il medesimo schema si ritrova in uno dei pochi edificio Song ben pervenutivi, la Sala della Santa Madre di [[Taiyuan]], nello [[Shanxi]], che approfondiremo nel seguito. L'uso dei ''dougong'' quale supporto della sovrastruttura fu appunto approfondito nel ''Yingzao Fashi'' che lo definì ''pingzuo'', lett. "base piatta".<ref>{{cita|Yingzao Fashi|p. 146}}.</ref> [[File:Bianjing city gate.JPG|miniatura|Porta civica, DETTAGLIO dal ''Lungo il fiume durante il Festival Qingming'' di Zhang Zeduan.]] La Porta Xuande era a cinque battenti, dipinti di rosso e decorati con chiodini dorati, e pareti riccamente decorate con motivi di [[Drago cinese|draghi]], [[Fenice|fenici]] e nuvole fluttuanti abbinate a quelle sui pilastri intagliati, sulle travi dipinte e sulle tegole smaltate del tetto.<ref>{{cita|Meng 2007|p. 40}}.</ref> C'erano inoltre due draghi di [[vetro]], chiamati ''chi wei'', ciascuno dei quali mordeva un'estremità del colmo del tetto, con la coda rivolta verso il cielo, e la cui funzione simbolica è parimenti dettagliata nel ''Yingzao Fashi'': {{citazione|C'è un drago nel Mare Orientale, la cui coda (zh. ''wei'') è simile a quella di uno [[sparviero]] (zh. ''chi''); solleva le onde e provoca piogge, quindi le persone mettono la sua immagine sul tetto per prevenire gli incendi. Tuttavia, l'hanno chiamata erroneamente "coda di sparviero" (zh. ''chi wei'').|{{cita|Yingzao Fashi|pp. 69-70}}.}} Dalla Porta Xuande correva verso sud il distintivo, enorme Viale Imperiale,<ref>{{cita|Steinhardt 1999|p. 141}}.</ref> largo circa duecento passi, con i Corridoi Imperiali su entrambi i lati. I mercanti aprirono negozi nei Corridoi fino al 1112, quando furono banditi. Due file di recinzione nera furono poste al centro del viale come barriera per pedoni e carrozze. Lungo i lati interni delle recinzioni correvano le Vie d'Acqua Imperiali rivestite di mattoni, pieni di piante di [[Nelumbo nucifera|loto]].<ref>{{cita|Meng 2007|pp. 78-80}}.</ref> Circa {{Converti|400|m|ft|abbr=on}} a sud della Porta Xuande, il fiume Bian intercettava il Viale Imperiale che lo valicava tramite il ponte Zhou, in pietra, [[Colonnina|balaustrato]] e piatto. Questo disegno di un viale con un ponte di pietra che attraversa un fiume fu successivamente imitato nella [[Città Proibita]]. Durante la primavera e l'estate, [[Prunus persica|peschi]], [[Prunus domestica|susini]], [[Pyrus|peri]] e [[Prunus armeniaca|albicocchi]] adornavano le rive del Bian con una varietà di fiori.<ref>{{cita|Meng 2007|p. 78}}.</ref> '''Lin'an''', la nuova capitale che i Song scelsero per il loro impero dopo essere stati scacciati a sud del Fiume Azzurro dai Jīn,<ref name=":6" /> era già stata capitale del [[Wuyue (stato)|Wuyue]] al tempo delle Cinque dinastie e dieci regni (907–960) ma mai capitale imperiale. La sua posizione nei pressi del [[Lago dell'ovest]] (zh. {{cinese||''Xī Hú''|西湖}}), località considerata un prototipo di bellezza paesaggistica e citata da innumerevoli poeti cinesi,<ref name=":7" /><ref name=":17" /><ref name=":18" /> compensava per contro la sua inadeguatezza strutturale al momento dello spostamento ivi della Corte. La ristrutturazione Song di Lin'an/Hangzhou, per ironia della sorta lenta a partire, ne fece, tra [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]], la città più ricca e popolosa del mondo.<ref name=":16">{{cita|Steinhardt 1999|p. 144}}.</ref> Marco Polo, che visitò la città, da lui chiamata "Quinsai", [[Campagna mongola contro i Song|dopo la conquista mongola]] nel 1276, le dedicò, meravigliato dalla sua bellezza, il più lungo capitolo de ''[[Il Milione]]:'' {{citazione|[...] la sopranobile città di Quinsai [...] ch’è la piú nobile città del mondo e la migliore [...] dura in giro 100 miglia, e à 12.000 ponti di pietra; e sotto la maggior parte di questi ponti potrebbe passare una grande nave sotto l’arco, e per gli altre bene mezzana nave. E neuno di ciò si maravigl[i], perciò ch’ell’è tutta in acqua e cerchiata d’acqua; e però v’à tanti ponti per andare per tutta la terra.[...] Anche vi dico che verso mezzodie àe un lago che gira ben 30 miglia, e tutto d’intorno à be’ palagi e case fatte meravigliosamente, che sono di buoni uomini gentili; ed àvi monisteri e abadie d’idoli in grande quantità. Nel mezzo di questo lago à due isole: su ciascuna à uno molto bel palagio e ricco, sí ben fatto che bene pare palagio d’imperadore. [...]|{{cita|Il Milione|cap. 148 ''Di Quinsai''}}.}} === Palazzi === {{vedi anche|Palazzo cinese}} [[File:Song-Palace1.jpg|miniatura|sinistra|''Gru benaugurali sopra il tetto del palazzo imperiale'', dipinto dell'imperatore [[Hui Zong (imperatore Song)|Song Huizong]] (r. 1100–1126).]] Come le dinastie che li avevano preceduti, i Song risiedettero in un [[complesso palaziale]] che ospitava non solo la residenza dell'[[Imperatore della Cina|Imperatore]] e della sua famiglia ma anche gli uffici della Corte e del Governo, i giardini/parchi e le necessarie strutture difensive per isolarlo dalla città.<ref>{{cita|Jing 2020|p. 4}}.</ref> Si trattava sempre d'infrastrutture considerevoli ed elaborate, sia da un punto di vista planimetrico sia plastico-artistico. Composto da molti edifici, il complesso palaziale Song si articolava in vasti spazi aperti circondati da mura e fossati, grandi sale coperte (zh. {{cinese||''Diàn''|殿|}}), in realtà esse stesse veri e propri palazzi, taluni per cerimonie e affari ufficiali, tal'altri di destinazione residenziale, edifici più piccoli, templi, torri, camminatoi coperti, cortili più piccoli, giardini/parchi ed annessi. Come anticipato, l'[[Palazzo Song di Kaifeng|originario palazzo Song di Bianjing/Kaifeng]], come la città, passò in uso ai Jīn dal 1127 che fecero della metropoli la loro Capitale Meridionale.<ref group="N">Già la prima capitale della [[dinastia Jīn]] sarebbe stata costruita quale copia, in scala ridotta, della capitale [[dinastia Song|Song]] di Bianjing/Kaifeng - {{cita|Steinhardt 1999|p. 129}}.</ref><ref name=":6">{{cita|Cotterell 2007|p. 20}}.</ref> Il palazzo ospitò in pianta stabile la corte Jīn a partire dal 1214, quando gli Jurchen furono spinti a sud dall'[[Campagna mongola contro i Jin|avanzata dei mongoli]].<ref name="ebrey et al 2006 236">{{cita|Ebrey, Walthall e Palais 2006|p. 236}}.</ref><ref>{{cita|Cotterell 2007|pp. 159-178}}.</ref> La maggior parte del palazzo, come anticipato, è oggi scomparsa: sopravvive solo il [[dinastia Qing|rifacimento Qing]] del {{cinese|龙亭|''Lóng tíng''|龍亭|[[Padiglione del Drago]]}}, un'elegante struttura in legno su di una piattaforma di bricchi blu.<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Buildings and Structures in Kaifeng: Iron Pagoda, Dragon Pavilion, Daxiangguo Temple, Kaifeng Tv Tower|editore=General Books LLC|anno=2010|ISBN=9781158349616|}}</ref> Uno scorcio del palazzo sarebbero ravvisabile nel dipinto ''Gru benaugurali sopra il tetto del palazzo imperiale'' dell'imperatore [[Hui Zong (imperatore Song)|Song Huizong]] (r. 1100–1126),<ref>{{cita|Guo 2016|p. 148}}.</ref> prolifico pittore oltre che interessato d'architettura,<ref name=":7" /> ironia della sorte responsabile della sconfitta in favore degli Jurchen. [[File:Model of Song Dynasty Dragon Palace a.jpg|miniatura|Palazzo Song di Bianjing/Kaifeng - diorama nel Museo provinciale del Henan.]] Come anticipato, il palazzo aveva una cinta quadrangolare, del perimetro complessivo di 4-5 ''[[lǐ]]'' (2-2,5 km), turrita agli angoli e con una grande porta nel mezzo di ogni lato. Il solo lato meridionale disponeva di due porte secondarie, una per ciascun lato della porta principale.<ref name="SONG"/> Il cuore del palazzo era la Sala Daqin, per le grandi udienze imperiali: una struttura quadrilatera larga nove [[Campata|campate]] e profonda cinque, i numeri cioè simbolicamente collegati alla maestosità del [[Figlio del Cielo]],<ref group="N">Le medesime proporzioni si riscontrano oggi, a titolo di esempio, nella [[Sala della Suprema Armonia]] della [[Città Proibita di Pechino]] - {{Cita web|cognome=The Palace Museum|url=http://www.dpm.org.cn/|titolo=Yin, Yang and the Five Elements in the Forbidden City|sito=|editore=|data=|pp=|accesso=5 luglio 2007}}</ref> era circondata da 60 campate di corridoi, con una capacità indicata di 10.000 persone.<ref name=":8" /> Posizionata nel centro del [[Cardine (storia romana)|cardine]] della città, la Sala Daqin era, come di consueto nell'urbanistica imperiale cinese,<ref>{{cita|Nuttgens 2001|p. 63}}.</ref> il centro della metropoli oltreché dell'impero.<ref name="Guo_147">{{cita|Guo 2016|p. 147}}.</ref><ref>{{cita|Jing 2020|pp. 175-176}}.</ref> A nord di essa si trovavano le sale dell'amministrazione imperiale (tra le quali il sopracitato Padiglione del Drago) e, all'estremo nord del recinto, come di consueto nell'[[architettura domestica cinese tradizionale]],<ref name="Kohrman 1998">{{Cita pubblicazione|autore=Kohrman|nome=Matthew|data=marzo 1998|titolo=Technology and Gender: Fabrics of Power in Late Imperial China|rivista=American Anthropologist|volume=100|numero=1|pp=60, 71, 73, 76-78, 88-89|lingua=en|doi=10.1525/aa.1998.100.1.236.1|ISSN=0002-7294}}</ref> i quartieri residenziali della famiglia imperiale, con il giardino privato, di celebrato splendore,<ref name=":10">{{cita|Guo 2016|p. 163}}.</ref><ref name="Michel Baridon p. 352" /> a ridosso della muraglia settentrionale e della {{cinese||''Gongehenmen''||Porta Militare}}. Queste strutture settentrionali erano disposte su molteplici assi nord-sud, paralleli al cardine, probabilmente in ragione della loro costruzione su molteplici precedenti strutture.<ref name="Guo_147"/> [[File:Ancient hangzhou.JPG|miniatura|sinistra|Il palazzo imperiale Song ad [[Hangzhou]].]] Il [[Palazzo Song di Hangzhou|nuovo palazzo Song]] di Lin'an/Hangzhou, nella Cina del Sud, era situato sul [[Monte Fenice]] (zh. {{cinese|凤凰山|''Feng Huang Shan''|鳳凰山}}), per massimizzare lo scorcio suggestivo sul Lago dell'ovest.<ref name=":7" /><ref name=":17">{{cita|Cotterell 2007|pp. 179-196}}.</ref><ref name=":18">{{cita libro|lingua=en|titolo=The classical gardens of China: history and design techniques|cognome=Yang|nome= Hongxun |nome2=Huimin|cognome2= Wang|editore=Van Nostrand Reinhold Co.|anno=1982|p=111|isbn=0-442-23209-8|url=https://archive.org/details/classicalgardens0000yang/page/111}}</ref> Lin'an/Hangzhou, già capitale del Wuyue, come anticipato, disponeva d'un suo complesso palaziale seppur di modeste dimensioni, che, come la città, fu ampliato dai transfughi Song che ne fecero il vertice delle meraviglie architettoniche del sito:<ref name=":16" /> nel 1133, con l'aggiunta di corridoi coperti; nel 1148, con un ampliamento della cinta muraria palatina; ecc.<ref name=":15">{{cita|Steinhardt 2016|cap. 10}}.</ref><ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Gernet|nome= Jacques|anno=1962|titolo=Daily Life in China, on the Eve of the Mongol Invasion, 1250–1276|url=https://archive.org/details/dailylifeinchina00gern|editore= Stanford University Press|p=[https://archive.org/details/dailylifeinchina00gern/page/25 25]|ISBN=978-0-8047-0720-6|}}</ref> Anche in questo palazzo, i giardini imperiali furono rinomati per la loro bellezza ed il loro epicentro fu il laghetto artificiale noto come "Piccolo Lago dell'ovest".<ref name=":10" /> Anche del palazzo dei Song Meridionali a Quinsai/Lin'an Marco Polo ci ha tramandato, ne ''Il Milione'', un'estatica descrizione: {{citazione|’l palagio del re [...] de li Mangi [...] gira 10 miglia; è quadrato, col muro molto grosso e alto, e atorno e dentro a questo muro sono molto belli giardini, ov’è tutti buoni frutti. Ed èvi molte fontane e piú laghi, ov’à molti buoni pesci; e nel mezzo si è ’l palagio grande e bello. La sala (è) molto bella, ove mangerebbe molte persone, tutta dipinta ad oro ed azuro, co molte belle storie, ond’è molto dilettevole a vedere, ché per tutte le mura e la copertura non si può vedere altro che pinture ad oro. Non si potrebbe contare la nobeltà di questo palagio, ché v’à 20 sale tutte pare di grandezza, e sono tamante che bene vi mangerebbe agiatamente 10.000 uomini; e si à questo palagio bene mille camere.|{{cita|Il Milione|cap. 148 ''Di Quinsai''}}.}} <gallery mode="packed" heights="200"> File:Guo_Zhongshu_-_Summer_Palace_of_Emperor_Ming_Huang_-_Google_Art_Project.jpg|''Palazzo estivo dell'[[Xuan Zong|imperatore Ming]]'' di Guo Zhongshu. File:A_Palace_by_Zhao_Boju.jpg|''Un palazzo'' di Zhao Boju. File:Retiring_from_Court_by_Li_Song.jpg|''Ritirarsi dalla corte'' di Li Song. File:MET_DP165840.jpg|''Villa Wangchuan'' di Guo Zhongshu. </gallery> === Ponti === [[File:Guyue Bridge (Yiwu), Song Dynasty, China.jpg|miniatura|Il [[ponte di Guyue]] a [[Yiwu]], nel Zhejiang, costruito dai Song nel 1213.<ref name="Guyue Bridge, Jinhua"/>]] La presenza di ponti stabili sui corsi d'acqua è attestata in Cina fin dalla protostorica [[dinastia Zhou]] ([[XIII secolo a.C.|XIII]]–[[III secolo a.C.]]).<ref>{{cita|Knapp 2012|pp. 10 e s}}.</ref> Durante la dinastia Song vennero costruiti grandi [[Ponte a cavalletto|ponti a cavalletto]], come quello costruito da Zhang Zhongyan nel 1158.<ref>{{cita|Needham 1986|p. 150}}.</ref> C'erano anche grandi ponti fatti interamente in pietra, come il ponte Bazi di [[Shaoxing]], costruito nel 1256 e ancora in piedi oggi.<ref name="needham volume 4 part 3 153" /> I ponti con [[Padiglione cinese|padiglioni]] che ne coronano la campata centrale furono spesso raffigurati nei dipinti Song, come per esempio i paesaggi di [[Xia Gui]] (1195–1224). Esistevano anche lunghi ponti coperti, praticamente dei ponti-corridoio, come il [[Ponte dell'Arcobaleno]] (XII secolo) di [[Wuyuan]], nel [[Jiangxi]], dagli ampi piloni in pietra con sovrastruttura in legno.<ref>{{cita|Knapp 2012|pp. 204-207}}.</ref> [[File:Lu gou qiao.jpg|miniatura|sinistra|Il [[Ponte di Marco Polo]], costruito dai Jīn nel 1189–1192 con maestranze Song.<ref name=":19">{{cita|Knapp 2012|pp. 46, 84 e 117-121}}.</ref>]] Mentre era amministratore di una Hangzhou ancora non capitale imperiale, il poeta [[Su Shi]] (1037–1101) fece costruire una grande strada pedonale sopraelevata sul [[Lago dell'Ovest]] che porta ancora il suo nome: ''Sudi'' (蘇堤). Nel 1221, il viaggiatore [[Taoismo|taoista]] [[Qiu Changchun]] visitò Gengis Khan a [[Samarcanda]], descrivendo i vari ponti cinesi incontrati durante il tragitto attraverso i monti [[Tien Shan]], a est di [[Yining]]. Il sinologo [[Joseph Needham]] riporta una citazione di Qiu: {{citazione|[La strada aveva] "non meno di 48 ponti di legno di tale larghezza che due carri potevano attraversarli affiancati". Era stato costruito da Chang Jung [Zhang Rong] e dagli altri ingegneri del [[Khanato Chagatai|Chagatai]] alcuni anni prima. I cavalletti di legno dei ponti cinesi dal III secolo a.C. in poi erano senza dubbio simili a quelli che si suppone fossero stati impiegati nel ponte di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] del 55 a.C. sul [[Reno]], o disegnati da [[Leonardo da Vinci|Leonardo]], o trovati in uso in Africa. Ma dove nell'Europa del XIII secolo [d.C.] si sarebbe potuta trovare un'autostrada a due corsie come quella di Chang Jung?|{{cita|Needham 1986|p. 151}}.}} Nel [[Fujian]], al tempo dei Song, vennero costruiti enormi [[ponte a trave|ponti a travi]]. Alcuni di questi erano lunghi fino a {{Converti|1220|m|ft|abbr=on}}, con campate individuali di anche {{Converti|22|m|ft|abbr=on}} di lunghezza, realizzati con massicce pietre di {{Converti|203|t|kg|abbr=on}}.<ref name="needham volume 4 part 3 153" /> Nessun nome degli ingegneri coinvolti in queste monumentali opere fu registrato né menzionato nelle iscrizioni celebrative delle strutture, riportanti solo i nomi dei funzionari locali che li sponsorizzarono o ne supervisionarono la costruzione invece che la riparazione.<ref name="needham volume 4 part 3 153" /> Tuttavia, potrebbe esserci stata una scuola di ingegneria nel Fujian, guidata da un illustre ingegnere di nome [[Cai Xiang]] (1012–1067) che ebbe anche una discreta carriera politica, giungendo a ricoprire la carica di [[prefetto]] governativo della provincia. Tra il 1053 e il 1059, Xiang progettò e supervisionò la costruzione del grande [[Ponte di Wan'an]] (un tempo chiamato "Ponte Luoyang" dal nome del fiume) vicino Quanzhou, al confine tra l'attuale [[distretto di Luojiang]] e la [[contea di Huai'an]].<ref name="needham volume 4 part 3 153" /> Questo ponte, una struttura in pietra simile a numerosi altri ponti trovati nel Fujian, è ancora in piedi e presenta pilastri simili a navi legati alle loro basi utilizzando [[mucillagine]] di ostriche come adesivo:<ref name="Chinaculture.org">{{cita web|lingua=en|titolo=Luoyang Bridge|url=https://web.archive.org/web/20100206060659/http://www.chinaculture.org/gb/en_travel/2003-09/24/content_33014.htm|data=6 febbraio 2010|sito=chinaculture.org|}}</ref> è lungo {{Converti|731|m|ft|abbr=on}}, largo {{Converti|5|m|ft|abbr=on}} ed alto {{Converti|7|m|ft|abbr=on}}.<ref>{{cita|Knapp 2012|pp. 78-81 e 240-241}}.</ref> Un altro famoso ponte a trave, vicino Quanzhou, è il [[ponte Anping]], lungo 5 ''lǐ'' (2,5 km), costruito tra il 1138 e il 1151, la cui trave litica ([[granito]]) più imponente pesa 25 tonnellate.<ref>{{cita|Knapp 2012|pp. 27-29 e 212-217}}.</ref> Altri esempi di ponti Song includono il [[ponte di Guyue]] (zh. {{cinese|古月桥|''Gǔyuè Qiáo''|古月橋|Ponte dell'antica luna}}), un [[ponte ad arco]] in pietra a [[Yiwu]], nel Zhejiang, costruito nel 1213, il sesto anno dell'era Jiading dei Song Meridionali.<ref name="Guyue Bridge, Jinhua">{{cita web|lingua=zh |url=http://trip.ungou.com/spot/107334/ |titolo=古月桥|titolotradotto=Ponte di Guyue (Sito turistico nel Jinhua) |accesso=2 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080523114657/http://trip.ungou.com/spot/107334/ |urlmorto=si }}</ref> Al novero dei ponti galleggianti dell'era Song si ascrive invece il [[ponte Dongjin]], appena fuori le mura di [[Ganzhou]], nel Jiangxi, lungo {{Converti|400|m|ft|abbr=on}}, ancora oggi esistente.<ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Wang|nome=C.M.|autore2= B.T. Wang|titolo=Large Floating Structures: Technological Advances|url= https://books.google.com/books?id=szZxBAAAQBAJ&dq=Dongjin+Bridge+song+dynasty&pg=PA16|anno=2014|editore=Springer|pp=16–17|isbn=9789812871374}}</ref><ref>{{cita|Knapp 2012|p. 30}}.</ref> Il celebre [[Ponte di Marco Polo]], presso l'attuale Pechino, fu costruito per volontà dell'imperatore Jīn Shizong (r. 1161–1189) nel 1189–1192 attingendo al sapere e quasi certamente alle maestranze dei Song,<ref name=":19" /> in un'ennesima riprova della contaminazione artistico-tecnologica tra i Song e le loro dinastie rivali nella Cina del Nord ben esemplificato in {{cita|Steinhardt 1999|}}. === Tombe imperiali === [[File:Songling2.jpg|miniatura|Statue lungo una strada spirituale del complesso sepolcrale Song.]] Situate a sud-ovest della città di [[Gongyi (contea)|Gongyi]], nel Henan, le grandi tombe dei Song sono circa un migliaio, tra sepolcri degli imperatori, delle imperatrici, di principi e principesse, di consorti e d'altri membri della famiglia allargata della dinastia Song. Il complesso si estende per circa {{Converti|7|km|mi|abbr=on}} da est a ovest e {{Converti|8|km|mi|abbr=on}} da nord a sud.<ref name="steinhardt 1993 374">{{cita|Steinhardt 1993|p. 374}}.</ref> La costruzione del complesso principiò nel 963, sotto il patrocinio del fondatore della dinastia, Song Taizu (r. 960–976), il cui padre, il generale Zhao Hongyin (899–956), fu anch'egli sepolto nel sito.<ref name="steinhardt 1993 374" /> Gli unici imperatori Song non sepolti ivi furono Song Huizong (r. 1100–1126) e suo figlio [[Song Qinzong]] (r. 1126–1127), perché periti in prigionia durante la guerra con i Jīn. Lungo i viali spirituali del complesso tombale si trovano centinaia di [[Scultura|sculture]] e [[Statua|statue]] Song raffiguranti [[Panthera tigris|tigri]], [[Ovis aries|arieti]], [[Leoni guardiani cinesi|leoni guardiani]], [[Equus ferus caballus|cavalli]] con [[Stalliere|stallieri]], [[Mitologia cinese|bestie ibride cornute e creature mitologiche]], funzionari, generali, [[Ambasciatore|ambasciatori]] stranieri e altri personaggi. La disposizione e lo stile delle tombe Song assomigliano a quelle loro coeve dei Tangut della dinastia Xia occidentale (1038–1227) che aveva anche un luogo di sepoltura ausiliario associato a ciascuna tomba.<ref name="steinhardt 1993 374" /> Al centro di ogni sepoltura, ciascuna delle quali un tempo era protetta da un recinto con quattro mura, quattro porte centrali e quattro torri angolari, si trova una tomba [[Piramide (geometria)|piramidale tronca]].<ref name="steinhardt 1993 375" /> A circa {{Converti|100|km|mi|abbr=on}} da Gongxian, si trova la Tomba Baisha, che contiene «elaborati facsimili in mattoni di costruzioni cinesi con struttura in legno, dagli architravi delle porte ai pilastri e piedistalli ai set di mensole, che adornano le pareti interne».<ref name="steinhardt 1993 375">{{cita|Steinhardt 1993|p. 375}}.</ref> La Tomba Baisha ha due grandi camere separate con soffitti a cupola [[Cono|conica]] e una grande scalinata che conduce alle porte d'ingresso della tomba sotterranea.<ref name="steinhardt 1993 376"/> == Architettura religiosa == === Pagode === {{vedi anche|Pagoda}} Dopo il regno della [[dinastia Han]] (202 a.C.–220 d.C.), l'idea dello [[stupa]] [[Buddismo|buddista]] entrò nella [[cultura cinese]] come mezzo per custodire e proteggere i [[sutra]] delle scritture. Durante il caos politico delle [[Dinastie del Nord e del Sud]] (420–589), sviluppò la caratteristica pagoda cinese (zh. {{cinese|| ta|塔||}}), i cui predecessori erano stati le alte torri di guardia e gli imponenti appartamenti residenziali Han, come dedotto dai modelli nelle tombe dell'era Han.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=M. Hoover|url=http://www.alamo.edu/sac/vat/arthistory/arts1303/China1.htm|titolo=The Art of Early China and Korea|anno=2006}}</ref><ref>{{cita|Needham 1986|p. 128}}.</ref> Sotto le dinastie [[Dinastia Sui|Sui]] (581–618) e [[Dinastia Tang|Tang]] (618–907), le pagode cinesi passarono da strutture realizzate unicamente in legno a forme più solide ed articolate in muratura e mattoni per sopravvivere agli incendi, accidentali o dolosi che fossero, ed al decadimento.<ref name=":11">{{cita|Yanxin 2011|pp. 80-81}}.</ref><ref>{{cita libro|autore-capitolo=S. Vita|titolo=Enciclopedia dell’Arte Antica|accesso=5 settembre 2014|anno=1996|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]|città=Roma|p=841|volume=5|capitolo=PAGODA|urlcapitolo=http://www.treccani.it/enciclopedia/pagoda_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/}}</ref> La più antica pagoda in mattoni ancora esistente è la [[Pagoda di Songyue]], costruita nel 523 nel Henan,<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Fu Xinian|capitolo=The Three Kingdoms, Western and Eastern Jin, and Northern and Southern Dynasties|anno=2016|titolo={{cita|Steinhardt 2016|pp. 61-90}}|pp. 86-89}}</ref> mentre un tipico esempio di pagoda in pietra Tang è la [[Pagoda della Grande Oca Selvatica]], costruita nel 652 nella capitale imperiale di [[Chang'an]] (attuale [[Xi'an]], nello [[Shaanxi]]).<ref name=":9">{{cita libro|lingua=en|autore=Fu Xinian|capitolo=The Sui, Tang, and Five Dynasties|anno=2016|titolo={{cita|Steinhardt 2016|pp. 91-134}}|pp. 122-123}}</ref> Sebbene l'influenza buddista in Cina si fosse attenuata dopo il collasso dei Tang (907), sotto i Song furono costruite numerose pagode buddiste, a riprova della persistente influenza buddista che, proprio in quegli anni, svolgeva un ruolo primario nello sviluppo del [[Neoconfucianesimo]],<ref>{{cita|Ebrey, Walthall e Palais 2006|p. 168}}.</ref> in un contesto generale religioso ov'era il Taoismo a farla da padrone.<ref>{{cita|Yanxin 2011|p. 88}}.</ref> Le alte pagode cinesi venivano spesso costruite in campagna piuttosto che all'interno delle mura cittadine, soprattutto per evitare la competizione con l'autorità cosmica-imperiale incarnata nelle torri-tamburo e nelle porte-torri delle città.<ref>{{cita|Needham 1986|p. 137}}.</ref> Non mancavano però eccezioni, come appunto la sopracitata Pagoda della Grande Oca Selvatica, costruita nientemeno che nella zona sud-orientale della capitale.<ref name=":9" /> [[File:Iron Pagoda d.JPG|miniatura|sinistra|La [[Pagoda di Ferro]] di [[Kaifeng]], {{Converti|57|m|ft|abbr=on}} di altezza, costruita nel 1049 dopo che la pagoda di legno di Yu Hao fu distrutta da un fulmine.]] Una delle più celebri pagode Song è la [[Pagoda di Ferro]] del Tempio Youguo di Kaifeng che deve il suo nome al color grigio-ferro dei mattoni smaltati che la compongono e non ad una struttura in [[ferro]] o [[ghisa]]. Costruita originariamente in legno dall'architetto Song [[Yu Hao]], la pagoda fu distrutta da un incendio innescato da un fulmine nel 1044 e ricostruita nel suo aspetto attuale nel 1049 per ordine di [[Song Renzong]] (r. 1022–1063). È un edificio di 13 piani, strutturata su una base [[Ottagono|ottagonale]], alto {{Converti|56.88|m|ft}}. I mattoni ricoperti di piastrelle smaltate presentano incisioni raffiguranti figure danzanti, ministri solenni e temi buddisti.<ref>{{cita|Needham 1986|pp. 81-82}}.</ref><ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Iron Pagoda|url=https://web.archive.org/web/20070806144733/http://www.chinaculture.org/gb/en_travel/2003-09/24/content_36209.htm|data=6 agosto 2007|autore=[[Ministero cinese della cultura]]|}}</ref> In quel periodo si trovavano in Cina anche vere e proprie pagode in ghisa, come la Pagoda di Ferro del Tempio di Yuquan (Tempio delle Sorgenti di Giada), a [[Dangyang]] ([[Hubei]]). Costruita nel 1061 utilizzando {{Converti|53848|kg|lb|abbr=on}} di ghisa, era alta {{Converti|21.28|m|ft|abbr=on}}<ref>{{cita|Needham 1986|pp. 141-142}}.</ref> e, imitando le pagode contemporanee in legno, pietra e mattoni, presenta grondaie inclinate e una base ottagonale.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Iron Pagoda at Yuquan Temple in Dangyang of Hubei Province|url=http://www.china.org.cn/english/TR-e/43293.htm}}</ref> Un'altra pagoda di ferro fu costruita nel 1105 a Jining, nello [[Shandong]], e fu realizzata strato per strato in sezioni ottagonali, raggiungendo un'altezza di 78 piedi.<ref>{{cita|Temple 1986|p. 43}}.</ref> Oggigiorno, in Cina esistono diverse pagode in ghisa di questo tipo. La [[Pagoda delle Sei Armonie]] è un altro esempio celebre di pagoda Song. Si trova nella capitale dei Song Meridionali, Hangzhou, ai piedi della collina Yuelun, di fronte al fiume Qiantang. Sebbene l'originale struttura fosse stata distrutta nel 1121, l'attuale torre fu eretta nel 1156 e completamente restaurata entro il 1165. Misura {{Converti|59.89|m|ft|abbr=on}} d'altezza ed era composta da 13 livelli di mattoni rossi e mensole a grappolo ''dougong'' in legno. In ragione delle sue dimensioni, la pagoda fungeva anche da [[faro]] permanente per aiutare i marinai, come descritto nel ''Hangzhou Fu Zhi''.<ref name="6 armonie">{{cita libro|lingua=zh|autore=Song Da|titolo=杭州六和塔|titolotradotto=La pagoda delle Sei Armonie di Hangzhou|anno=1993|editore=浙江学刊|p=2}}</ref><ref>{{cita|Needham 1986|p. 662}}.</ref> La Pagoda del Tempio Zhengjue nella contea di Pengxian, nel [[Sichuan]] (vicino a [[Chengdu]]), è una pagoda in mattoni costruita tra il 1023 e il 1026, secondo le iscrizioni che corrono lungo il suo primo piano. Ha una base quadrata su un piedistallo "[[Monte Meru (mitologia)|Monte Meru]]" e tredici piani, per un'altezza totale di {{Converti|28|m|ft|abbr=on}}. Le sue grondaie rassomigliano molto a quelle Tang della Pagoda dell'Oca Selvatica Gigante e della [[Pagoda della Piccola Oca Selvatica]]. Furono costruite anche pagode ibride, cioè in legno e mattoni. I primi quattro piani dell'ottagono della Pagoda Lingxiao, alta {{Converti|42|m|ft|abbr=on}} e costruita nel 1045, sono in mattoni, con grondaie in legno, mentre dal quinto piano in su è interamente in legno. Anche le pagode in pietra o mattoni presentavano elementi architettonici tipici degli edifici lignei cinesi: ad esempio, la Pagoda Pizhi, costruita tra il 1056 e il 1063, utilizza le mensole ''dougong'' per sostenere i tetti a due falde ricoperti di scandole e i piani superiori. Entrambe le pagode sono dotate di scale interne, anche se quella della Pagoda Lingxiao arriva solo al quarto piano, mentre quella della Pagoda Pizhi arriva al quinto. Tuttavia, la Pagoda Pizhi è dotata di scale esterne a chiocciola che consentono l'accesso al nono e ultimo piano. La [[Pagoda Liaodi]] a Dingzhou, nel [[Hebei]], in pietra e mattoni, completata nel 1055, è una delle più alte costruzioni cinesi premoderne e, con i suoi 84 metri (276 piedi) d'altezza, la pagoda cinese dinastica più alta ancora in piedi,<ref>{{cita|Steinhardt 1997|p. 100}}.</ref> superando i {{Converti|69|m|ft}} delle [[Tre pagode dell'Ammirazione Divina]], detentrici del record sin dalla loro costruzione nel [[IX secolo]] da parte del [[Regno di Dali]], lo stato del [[Bai (popolo)|popolo bai]] che controllava i territori dell'odierna provincia cinese dello [[Yunnan]] e che sarebbe stato annesso all'[[Impero cinese]] solo dagli Yuan. La Pagoda Liaodi ha una base ottagonale su una grande piattaforma. Svolgeva sia uno scopo religioso, quale punto di riferimento buddista del monastero di Kaiyuan, sia uno scopo militare, come torre di guardia utilizzata per osservare le forze nemiche dei Kitai-Liao.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Liaodi Pagoda at Kaiyuan Temple in Dingzhou of Hebei Province|url=http://www.china.org.cn/english/TR-e/43447.htm}}</ref> Altro esempio d'uso non unicamente religioso di una pagoda, in ragione dell'altezza, era di [[osservatorio astronomico]], come la [[Osservatorio di Gaocheng|Pagoda di Gaocheng]], costruita nel 1276, al volgere dell'Era Song,<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Gao Cheng|url=https://web.archive.org/web/20071010221329/http://www.theantiquariansociety.com/tasbase/home/siteview.php?id=29}}</ref> ed ancora in piedi oggi. <gallery mode="packed" heights="200"> File:20090926_Suzhou_Yunyan_Pagoda_6094.jpg|La [[Pagoda della Collina della Tigre]], alta {{Converti|47|m|ft|abbr=on}}, costruita nel 961. File:Dingzhou_Liaodi_Pagoda_3.jpg|La [[Pagoda Liaodi]], nel [[Hebei]], alta 84 m (276 piedi), costruita nel 1055. File:Zhengding_Lingxiao_Pagoda_1.jpg|La Pagoda Lingxiao a [[Contea di Zhengding|Zhengding]], nel [[Hebei]], alta {{Converti|42|m|ft}}, in legno e mattoni, costruita nel 1045. File:Pagoda_at_Lingyan_Si.jpg|La Pagoda Pizhi del Tempio Lingyan, [[Shandong]], alta {{Converti|54|m|ft|abbr=on}}, costruita nel 1063. File:The_Fugong_Temple_Wooden_Pagoda.jpg|La pagoda del tempio di Fogong, nello [[Shanxi]], alta {{Converti|67|m|ft|abbr=on}}, in legno, costruito nel 1056 dalla [[dinastia Liao]]. File:20090905_Suzhou_North_Temple_Pagoda_4611.jpg|La Pagoda Beisi, ricostruita dalla [[dinastia Ming]], costruita tra il 1131 e il 1162, alta {{Converti|76|m|ft|abbr=on}}. File:Wuhan_Wuying_Ta_2012.11.21_10-44-59.jpg|La Pagoda Wuying (Pagoda senza ombra) a Wuhan, costruita nel 1270. </gallery> === Templi === {{vedi anche|Tempio cinese}} [[File:Goddess Temple Jinsi.JPG|miniatura|[[Sala della Santa Madre]], [[Tempio Jin]] di [[Taiyuan]], costruito nel 1032. Rimarchevole esempio di architettura Song e d'uso strutturale del ''dougong''.<ref name=":5" />]] Come anticipato, i Song patrocinarono l'erigenda di molti templi, non solo legati al culto dell'imperatore ma anche alle altre, complesse sfaccettature della [[Religioni in Cina|pratica cultuale cinese]]: Taoismo, Buddismo, [[Confucianesimo]], ecc.<ref name="needham volume 4 part 3 84" /><ref name=":2" /> Gli edifici templari, oltre a costituirsi quali acceleratori di sviluppo per le aree urbane in cui erano edificati e tenendo comunque presente che potevano essere fondati anche in aree extra-urbane molto remote, presentavano una serie di caratteristiche estetiche e strutturali uniche che meglio aiutano a comprendere l'architettura Song.<ref name=":2" /><ref>{{cita|Jing 2020|pp. 121 e ss}}.</ref> La già citata {{cinese||Shèngmǔdiàn|圣母殿|[[Salta della Santa Madre]]}} del {{cinese|||晋祠|[[Tempio Jin]]}}, nel sobborgo sud-orientale della città di Taiyuan (Shanxi), insieme alla Sala del Sacrificio del tempio medesimo, sono esempi ancora esistenti dell'architettura Song antica.<ref name=":5">{{cita|Liang 1984|pp. 210-221}}.</ref> La Sala della Santa Madre è l'edificio principale del Tempio Jin, costruita per la prima volta tra il 1023 e il 1032 e ristrutturata nel 1102. Ha un tetto a doppia gronda con nove colmi e due teste di drago con fauci spalancate che mordono le estremità del colmo principale. Il tetto è sostenuto da massicci grappoli di mensole ''dougong'' perfettamente sovrapponibili alle illustrazioni presenti nel manuale d'architettura ''Yingzao Fashi''. Le gronde della Sala s'incurvano leggermente verso l'alto ad ogni estremità, una caratteristica dell'architettura Song.<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Liang Ssu-Cheng|titolo=Chinese Architecture Monumental Timber-Frame Buildings|editore=|anno=|ISBN=0-486-43999-2}}</ref> Le colonne della facciata, decorate con draghi che si avvolgono attorno ai fusti, diventano progressivamente più alte man mano che ci si allontana da entrambi i lati della coppia centrale. L'edificio è circondato da un portico, unico esempio di una struttura del genere. Altra caratteristica unica del sito è un ponte a forma di croce che conduce alla Sala della Dea. Nel 1961, il governo cinese ha dichiarato il Tempio Jin patrimonio nazionale.<ref>{{cita web| lingua=zh|titolo=国务院关于公布第一批全国重点文物保护单位名单的通知 (1st Batch)|data=3 aprile 1961|editore=Consiglio di stato della Cina|url=https://web.archive.org/web/20140426104838/http://www.sach.gov.cn/col/col1613/index.html|urlmorto=si}}</ref> [[File:San Qing Dian.jpg|miniatura|sinistra|Sala della Trinità, [[Tempio Xuanmiao]] di [[Suzhou]].]] La Sala della Trinità del [[Tempio Xuanmiao]], edificio situato nel cuore della città di [[Suzhou]] nonché vero e proprio cuore pulsante della vita cittadina locale,<ref>{{cita|Jing 2020|p. 124}}.</ref> è un altro esempio d'architettura Song, realizzato per ordine dell'imperatore [[Song Xiaozong]] (r. 1162–1189). Nel 1982, il governo cinese lo ha dichiarato patrimonio nazionale.<ref>{{cita web| lingua=zh|titolo=国务院核准恢复苏州太平天国忠王府为全国重点文物保护单位 (Relist Loyal King's Residence)|data=16 ottobre 1981|editore=Consiglio di stato della Cina|accesso=12 aprile 2012|urlmorto=si|url=https://archive.today/20121129014915/http://www.sach.gov.cn/tabid/318/InfoID/19008/Default.aspx}}</ref> Il {{cinese|景灵宫|''Jingling Gong''||Palazzo Jingling}}, un tempio dedicato al leggendario [[Huang Di|Imperatore Giallo]] situato nei pressi dell'odierna [[Qufu]], fu costruito nell'XI secolo. Successivamente venne distrutto verso la fine della dinastia Yuan. Tuttavia, diverse altre strutture a Shou Qiu, il complesso in cui era situato il Palazzo Jingling, rimangono intatte. Due [[stele]] giganti a forma di tartaruga fiancheggiano quello che era l'ingresso del palazzo. Una delle due stele, la ''Stele del Dolore dei 10.000'', si trova a {{Converti|52|m|ft}} di altezza, la stele non contrassegnata più alta del paese.<ref name="Shou Qiu">{{Cita web|url=http://www.chinadaily.com.cn/china/weekendextra/2011-07/31/content_13018398.htm|accesso=15 ottobre 2011|lingua=en|autore= Pauline Loh|titolo=Sons of the Yellow Emperor}}</ref> Una grande piramide costruita con blocchi di pietra arrotondati, la tomba simbolica del figlio dell'Imperatore Giallo, [[Shaohao]], si trova all'esterno del complesso di Shou Qiu.<ref name="Shou Qiu" /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.china.org.cn/english/features/atam/115005.htm|accesso=15 ottobre2011|titolo= Ancient Tombs and Mausoleums : Imperial Tombs and Mausoleums}}</ref> Un'altra importante stele raffigurante una tartaruga, risalente allo stesso periodo, è stata conservata presso il [[Dai Miao]] del [[Monte Tai]]. [[File:Zhengding Longxing Si 2013.08.31 15-50-10.jpg|miniatura|[[Tempio Longxing]] di [[Contea di Zhengding|Zhengding]].]] Il {{cinese|隆兴寺|''Lóngxīng Sì''|隆興寺|[[Tempio Longxing]]}} di [[Contea di Zhengding|Zhengding]], nel Hebei, con la sua rigorosa simmetria rispetto all'asse cardinale, è invece il miglior esempio preservatosi di tempio/monastero buddista d'epoca Song,<ref>{{cita|Steinhardt 2023|pp. 96-97}}.</ref><ref>{{cita|Yanxin 2011|p. 77}}.</ref> laddove invece il tempio buddista più importante dell'epoca Song fu il {{cinese|大相国寺||大相國寺|[[Tempio Daxiangguo]]}} a Bianjing/Kaifeng. Non mancarono poi interventi Song o comunque in stile architettonico Song nelle celebri {{cinese|莫高窟|''Mògāo Kū''||[[Grotte di Mogao]]}}, nel [[Gansu]].<ref>{{cita|Yanxin 2011|p. 85}}.</ref> In questo generale contesto di patrocinio all'architettura religiosa, non era raro, nella Cina Song, che famiglie aristocratiche o comunque ricche patrocinassero a loro volta l'erigenda di grandi complessi templari, solitamente devolvendo una loro proprietà in favore d'una qualche specifica setta buddista. Spesso, il terreno devoluto era già edificato e le preesistenti strutture venivano rapidamente riadattate alla nuova destinazione religiosa. La famiglia Fei (費) di Jinze, situata appena a ovest di [[Shanghai]], ad esempio, trasformò una sua villa in una sala per la recitazione di sutra buddisti e in seguito patrocinò l'erigenda di diversi altri edifici religiosi attorno alla sala. Ciò diede il via a un ''boom'' nella costruzione di templi nella zona, facendo sì che Jinze diventasse un importante centro della setta buddista del Loto Bianco, che a sua volta stimolò la costruzione di altri templi e portò la città a diventare un luogo di rilievo all'interno della dinastia Song. La vicina città di Nanxiang acquisì importanza subito dopo la caduta della dinastia Song, in gran parte grazie alla costruzione di templi e altri edifici religiosi, che si estendevano sull'intero impero Song.<ref>{{Cita libro|nome=Richard|cognome=von Glahn|titolo=The Song-Yuan-Ming Transition in Chinese History|anno=2003|editore=Harvard University Asia Center, Harvard University Press|lingua=en|pp=199-202|ISBN=978-0-674-01096-3}}</ref> == Giardini == {{vedi anche|Giardino cinese}} [[File:West Lake.JPG|sinistra|miniatura|il [[Lago dell'ovest]] a [[Hangzhou]].]] Elemento caratteristico dell'[[architettura del paesaggio]] del Celeste Impero, il '''giardino cinese''' ({{cinese|中国园林|''Zhōngguó yuánlín''|中國園林}}), presente sin dal principio, entrò di prepotenza nella produzione architettonica Song grazie al sopracitato imperatore Song Huizong (r. 1100–1126)<ref name=":7" /> che integrò gli elementi del c.d. "giardino degli studiosi" nel suo grande giardino imperiale. La sua prima creazione fi il cosiddetto ''Bacino della Chiarezza d'Oro'' a Bianjing/Kaifeng: un lago artificiale circondato da terrazze e padiglioni. Nel 1117 seguì un nuovo giardino, terminato nel 1122, ricco di piante esotiche e pittoresche rocce importate da tutto l'impero, in particolare le rocce pregiate del [[Tai Hu]], alcune così grandi che per permetterne il trasporto sul Gran Canale si dovettero distruggere dei ponti, con al centro una montagna artificiale d'un centinaio di metri, con scogliere e anfratti, chiamata {{cinese||''Genyue''||Montagna della Stabilità}}. Questa meraviglia fu però distrutta durante il sacco Jurchen di Bianjing del 1127.<ref name="Michel Baridon p. 352">{{cita libro|lingua=fr|cognome=Baridon|nome=Michel|titolo=Les Jardins- Paysagistes, Jardiniers, Poetes|editore=Robert Lafont|città=Parigi|anno=1998|ISBN=2-221-06707-X|cid=Baridon 1998|p=352}}</ref> Nella capitale dei Song Meridionali, Lin'an/Hangzhou, si costruirono di più di una cinquantina di giardini, sulle rive del Lago dell'ovest. [[File:Garden of the Master of the Nets 网师园 (7440153640).jpg|miniatura|Il [[Giardino del Maestro delle Reti]] a [[Suzhou]].]] Certamente i giardini imperiali della capitale erano i più noti e celebrati dell'Impero<ref name=":10" /> ma innumerevoli giardini minori, altrettanto suggestivi, sorsero nelle grandi città cinesi sotto il patrocinio d'importanti nobili e funzionari di Corte: * a [[Luoyang]], nel Henan, si ricordano: il Giardino del Monastero dei Governanti Celesti, conosciuto per le sue [[peonie]], che attiravano tutta la popolazione al momento della loro fioritura; il ''Giardino delle molteplici Primavere'', apprezzato per la sua vista sulle montagne; il celebre {{cinese||''Dule Yuan''||Giardino della Gioia Solitaria}}, del poeta e storico [[Sima Guang]] (1021–1086), esteso per 8 mu (circa 1,5 ettari), aveva al centro il "Padiglione dello Studio", una biblioteca di cinquemila volumi ad accesso pubblico, a nord un lago artificiale con una piccola isola e un pittoresco villaggio di capanne di pescatori, a est un orto d'[[erbe medicinali]] e ad ovest una montagna artificiale con un Belvedere alla sommità sui quartieri circostanti;<ref>{{cita|Chiu 2010|p. 36}}.</ref> * altra città famosa per i suoi giardini era Pingjiang (l'odierna [[Suzhou]], nel Jiangsu), dove molti studiosi, funzionari e mercanti costruirono residenze con giardino. Alcuni di questi giardini esistono ancora oggi, anche se per la maggior parte alterati nel corso dei secoli. Il più antico dei [[giardini classici di Suzhou]] ([[patrimonio dell'umanità]] [[UNESCO]] dal 1997)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://whc.unesco.org/en/list/813bis|titolo=Classical Gardens of Suzhou|accesso=27 maggio 2020}}</ref> ancora esistente è il {{cinese||''[[Cāng Làng Tíng]]''||Padiglione delle Onde che irrompono}}, costruito nel 1044 dal poeta Su Shunqing come un padiglione di osservazione sulla collina, modificato nel corso dei secoli con l'aggiunta di altri padiglioni ma ancora fedele all'essenziale planimetria originaria. Un altro giardino sopravvissuto della dinastia Song è il {{cinese||''Wǎngshī Yuán''||[[Giardino del Maestro delle Reti]]}} di Suzhou, creato nel 1141 da Shi Zhengzhi, Vice Ministro del governo dei Song meridionali. Possedeva una biblioteca, la "Sala dei Diecimila volumi" e un giardino adiacente chiamato "Ritiro dei Pescatori". Ampiamente rimaneggiato tra il 1736 e il 1796, rimane tuttavia uno dei migliori esempi di giardino degli studiosi della dinastia Song.<ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Chaoxiong|nome=Feng|titolo=The Classical Gardens of Suzhou|editore=New World Press|città=Pechino|anno=2007|ISBN=978-7-80228-508-8|cid=Chaoxiong 2007}}</ref> * nella città di [[Wuxi]], sempre nel Jiangsu, sul bordo del Tai Hu e ai piedi di due montagne, sorgevano trentaquattro giardini, in epoca Song, come registrato dallo storico Zhou Mi (1232–1308). I due più famosi giardini erano il {{cinese||''Bei Yuán''||Giardino del Nord}} e il {{cinese||''Nan Yuán''||Giardino del Sud}}, entrambi appartenenti a Shen Dehe, Gran ministro all'Imperatore [[Song Gaozong]] (r. 1131–1162). Il primo era un classico giardino con laghetti affacciato sulle montagne (''Shanshui''); aveva un lago con un'isola dell'Immortalità (zh. {{cinese||''Penglai dao''|}}), sulla quale spuntavano tre grandi macigni portati dal Tai hu. Il Giardino del Sud era un giardino acquatico, con cinque grandi laghi artificiali collegati al Tai hu e una terrazza con una splendida vista sul lago e le montagne.<ref>{{cita|Chiu 2010|p. 41}}.</ref> == Manuali d'architettura Song == Come anticipato, rimarchevole, in epoca Song, fu la sistematica catalogazione, oltreché copia, della produzione manualistica d'argomento architettonico:<ref name="RAFF"/> es. il ''[[Yili Shigong]]'' del 1193.<ref name=":0">{{cita|Needham 1986|p. 81}}.</ref> Una delle opere maggiormente definitive sull'architettura fu il {{cinese||''[[Mu Jing]]''||Manuale di lavorazione del legno}}, attribuito al già citato Yu Hao, costruttore dell'originaria pagoda poi ricostruita come "Pagoda di ferro", e scritto tra il 965 e il 995. In quel tempo, i libri d'architettura erano ancora considerati un prodotto accademico di basso livello in ragione del basso ''status'' dell'arte, quindi il ''Mu Jing'' non fu nemmeno registrato nella bibliografia ufficiale della corte (v.si [[Libro dei Song]]).<ref>{{cita|Needham 1986|p. 82}}.</ref> Sebbene il ''Mu Jing'' sia andato perduto, lo statista e [[uomo universale]] [[Shen Kuo]] (1031–1095) scrisse ampiamente del lavoro di Yu nei suoi {{cinese|梦溪笔谈|''Mèng Xī Bǐtán''|夢溪筆談|[[Saggi dello stagno sognante]]}} del 1088, lodandolo come un'opera di genio architettonico, inarrivabile per i contemporanei.<ref name="needham volume 4 part 3 84" /> Shen Kuo individuò, tra gli altri passaggi, il consiglio di Yu Hao ad un altro artigiano-architetto di come inclinare i [[Puntone|puntoni]] per rinforzare la pagoda contro il vento, e la successiva descrizione delle tre sezioni d'un edificio (l'area sopra le travi trasversali, l'area fuori terra e le fondamenta) con i rapporti proporzionali e le tecniche di costruzione d'ogni sezione.<ref>{{cita|Needham 1986|pp. 82-84 e 141}}.</ref> Diversi anni dopo fu pubblicato lo ''Yingzao Fashi'',<ref name="needham volume 4 part 3 84" /><ref name="Guo 1" /> opera non innovativa (preceduta per esempio dal {{cinese||''Yingshan Ling''||Legge nazionale sull'edilizia}} dei Tang)<ref>{{cita|Guo 1998|pp. 1-3}}.</ref> ma pervenutaci per intero.<ref name="Guo 1">{{cita|Guo 1998|p. 1}}.</ref> === ''Yingzao Fashi'' === {{vedi anche|Yingzao Fashi}} {{cinese|营造法式|''Yíng Zào Fǎ Shì''|營造法式|Trattato sui metodi architettonici o norme edilizie statali}}, è un trattato tecnico di architettura e artigianato scritto dall'ufficio governativo Song noto come ''Direzione degli edifici e delle costruzioni''. Fu completato nel 1100 e presentato all'imperatore Song Zhezong nel suo ultimo anno di regno.<ref name="RAFF"/><ref name="needham volume 4 part 3 84" /><ref name="Guo 4" /> Il suo successore, Song Huizong, fece pubblicare ufficialmente il trattato tre anni dopo, nel 1103, a beneficio dei capimastri, degli architetti e degli artigiani letterati.<ref name="needham volume 4 part 3 84" /><ref name="Guo 4">{{cita|Guo 1998|p. 4}}.</ref> Lo scopo del libro era fornire norme standard non solo alle agenzie governative d'ingegneria ma anche alle numerose [[Officina meccanica|officine]] e famiglie [[Artigiano|di artigiani]] sparse in tutta la Cina che avrebbero potuto avvantaggiarsi dall'uso di un manuale governativo ben scritto sulle pratiche edilizie. L'autore dell'opera, Li Jie (1065–1110), attinse a piene mani dal sapere già messo per iscritto dal predetto Yu Hao.<ref>{{cita|Guo 1998|pp. 4-6}}.</ref><ref name="Sullivan_144">{{cita|Sullivan 1984|p. 144}}.</ref><ref>{{cita|Jing 2020|pp. 36 e ss}}.</ref> ''Yingzao Fashi'' includeva codici e regolamenti edilizi, informazioni contabili, descrizioni di materiali da costruzione e classificazione dei mestieri, oltre a illustrazioni dettagliate e vivide di componenti architettonici e sezioni trasversali d'edifici.<ref>{{cita|Needham 1986|pp. 84-85}}</ref> Nei suoi 34 capitoli, il libro delineava le [[unità di misura]],<ref name="Guo 1" /> e la costruzione di [[Fossato|fossati]], fortificazioni, lavori in pietra e in legno.<ref name="needham volume 4 85" /> Per quest'ultimo, comprendeva specifiche per la realizzazione di unità [[Beccatello|di staffaggio]] con bracci inclinati e [[Articolazione|giunti]] per [[Colonna|colonne]] e [[Trave|travi]].<ref name="Guo 2">{{cita|Guo 1998|p. 2}}.</ref> Forniva inoltre specifiche per l'intaglio del legno, la perforazione, la segatura, la lavorazione [[Bambusoideae|del bambù]], la [[piastrella]]tura, la costruzione delle [[Mura cittadine in Cina|mura cittadine]] e la decorazione.<ref name="needham volume 4 85">{{cita|Needham 1986|p. 85}}.</ref> Il libro conteneva ricette per pitture decorative, [[Vetrina (ceramica)|smalti]] e [[Film (materiale)|rivestimenti]],<ref name="Guo 1" /> elencando anche le proporzioni per la miscelazione delle [[Malta (materiale)|malte]] da utilizzarsi nella [[muratura]],<ref name="Guo 5" /> nella lavorazione dei [[Mattone|mattoni]],<ref name="needham volume 4 85" /> e nella fabbricazione delle piastrelle smaltate,<ref name="needham volume 4 85" /> illustrando pratiche e standard con disegni.<ref name="Guo 1" /> Descriveva la [[carpenteria]] strutturale in modo molto dettagliato, fornendo misure dimensionali standard per tutti i componenti utilizzati.<ref name="Guo 6">{{cita|Guo 1998|p. 6}}.</ref> Sviluppò uno ''standard'' di otto gradi per il dimensionamento degli elementi in legno, noto come sistema di unità ''cai-fen'', che poteva essere applicato universalmente negli edifici.<ref>{{cita|Guo 1998|pp. 6-7}}.</ref> Circa l'8% del libro deriva da materiale scritto preesistente sull'architettura, pertanto la maggior parte dell'opera documenta le tradizioni ereditate di artigiani e architetti, come anticipato già raccolte da Yu Hao ma non pervenutevi in un'opera a lui ascrivibile.<ref name="Sullivan_144"/> Lo ''Yingzao Fashi'' forniva inoltre un [[glossario]] completo di termini tecnici che includeva formule matematiche, proporzioni e tecniche di costruzione e discuteva le implicazioni della [[topografia]] locale per la costruzione in un sito particolare.<ref name="Guo 5">{{cita|Guo 1998|p. 5}}.</ref> In ultimo, l'opera stimava i costi per l'assunzione di lavoratori di diversa qualificazione provenienti da vari mestieri, sulla base del lavoro giornaliero, ed il prezzo dei materiali in base alla stagione in cui sarebbero stati impiegati.<ref name="Guo 5" /> <gallery mode="packed" heights="200"> File:Yingzao_Fashi_1_desmear.JPG|Schema delle [[Mensola|mensole]] della [[Sezione (geometria descrittiva)|sezione trasversale]] di una sala - ill. in {{cita|Yingzao Fashi|}}. File:五彩遍装斗拱.JPG|''Wucai Caihua'' (lett. "Cinque Disegni Colorati") - ill. in {{cita|Yingzao Fashi|}}. File:丹粉刷饰.jpg|''Danfen Caihua'' (lett. "Rosso e bianco") - ill. in {{cita|Yingzao Fashi|}}. </gallery> == L'architettura come soggetto nell'arte Song == <gallery mode="packed" heights="200"> File:Qingming_Festival_5.jpg|L'ampio scorcio urbano del ''Lungo il fiume durante il Festival Qingming'' di Zhang Zeduan ([[Museo del Palazzo di Pechino]]). </gallery> Oltre agli edifici superstiti ed alla letteratura tecnica dei manuali appena analizzati, è la stessa arte Song ad averci lasciato testimonianza di paesaggi urbani o singoli/gruppi d'edifici, fornendo prezioso materiale iconografico agli studiosi moderni per la ricostruzione dell'architettura Song nelle sue varie sfaccettature. Artisti della dinastia Song come [[Li Cheng]] (919–967), [[Guo Zhongshu]] (929–977), [[Fan Kuan]] (ca. 960–1030), [[Guo Xi]] (ca. 1020–1090), il già citato Zhang Zeduan (1085–1145), Zhao Boju (1120–1182), Li Song (1190-1264), Xia Gui (1195–1224), Ma Lin e lo stesso imperatore-artista Song Huizong (r. 1100–1126),<ref name=":7">{{cita|Ebrey, Walthall e Palais 2006|p. 165}}.</ref> dipinsero edifici e grandi paesaggi urbani con ponti ad arco, sale e padiglioni, torri/pagoda e distinte sezioni di mura. Il predetto [[funzionario-letterato]] Song Shen Kuo era noto per le sue critiche all'introduzione dell'elemento architettonico nell'opera d'arte poiché riteneva più importante, per un artista, catturare la [[Pittura paesaggistica|visione olistica di un paesaggio]] piuttosto che concentrarsi sugli angoli e gli spigoli degli edifici: ad esempio, Shen criticò il celebre ''Tempio solitario nel mezzo dei picchi che si schiariscono'' di Li Cheng per non aver rispettato il principio di «vedere il piccolo dal punto di vista del grande» nel ritrarre gli edifici.<ref name=":4">{{cita|Needham 1986|p. 115}}.</ref><ref name=":12" /><ref name=":13">{{cita|Sullivan 1984|pp. 152 e s.}}</ref> <gallery mode="packed" heights="200"> File:Li Cheng Buddhist Temple in Moutain Detail.jpg|DETTAGLIO dal ''Tempio solitario nel mezzo dei picchi che si schiariscono'' di [[Li Cheng]]. File:宋 金明池爭標圖.jpg|''Giochi nello stagno di Jinming'', dipinto di Zhang Zeduan d'una parte di Biajing/Kaipfeng. File:Ma Lin Guests.jpg|''L'attesa degli ospiti'', dipinto di Ma Lin, c. 1250. File:Song Dynasty Hydraulic Mill for Grain.JPG|Mulino ad energia idraulica, dipinto di Guo Zhongshu. File:Clock Tower from Su Song's Book desmear.JPG|Sezione della [[torre dell'orologio]] di [[Su Song]], 1092 File:Qingming Festival Detail 15.jpg|Sala da tè, DETTAGLIO dal ''Lungo il fiume durante il Festival Qingming'' di Zhang Zeduan. </gallery> == Note == === Esplicative === <references group="N"/> === Bibliografiche === {{note strette}} == Bibliografia == === Fonti === * {{cita libro|lingua=zh|cognome=Li|nome =Jie|wkautore=Li Jie|titolo = {{cinese|营造法式|''Yíng Zào Fǎ Shì''|營造法式|Trattato sui metodi architettonici o norme edilizie statali}} |anno= 1103|cid=Yingzao Fashi}} Ed. {{cita libro |autore = Li Jie|curatore = Fiorenzo Bertan |curatore2 = Gabriele Foccardi |titolo = Architettura cinese. Il trattato di Li Chieh |città = Torino |editore = [[UTET]] |anno = 1998 |sbn = RAV0307521|cid=}} * {{cita libro|autore=[[Marco Polo]]|anno=1298|titolo=[[wikisource:it:Milione|Il Milione]]|cid=Il Milione|}} ed. {{cita libro|autore=Marco Polo|titolo=Il Milione|curatore=Antonio Lanza|editore=L'Unità - Editori Riuniti|edizione=ed. fuori commercio riservata agli abbonati|anno=1982}} * {{cita libro|lingua=zh|titolo={{cinese|宋史|''Sòng Shǐ''||Storia di Song|}}|titolotradotto=[[Storia dei Song]]|curatore=[[Toqto'a]]|anno=1346|serie={{cinese|二十四史|''Èrshísì Shǐ''||[[Ventiquattro Storie]]|}}|cid=Storia dei Song}} === Studi === * {{cita libro|lingua=fr|cognome=Chiu|nome=Che Bing|titolo=Jardins de Chine, ou la quête du paradis|editore=Ed. de la Martinière|città=Parigi|anno=2010|ISBN=978-2-7324-4038-5|cid=Chiu 2010}} * {{Cita libro|lingua=en| cognome=Cotterell|nome=Arthur|titolo=The Imperial Capitals of China – An Inside View of the Celestial Empire|città=Londra|editore=Pimlico|anno=2007|isbn=978-1-84595-009-5|cid= Cotterell 2007}} * {{cita libro|lingua=en| cognome =Guo|nome= Daibeng|capitolo=The Liao, Song, Xi Xia, and Jin Dinasties|titolo={{cita|Steinhardt 2016|pp. 135-198}}|anno=2016|cid=Guo 2016}} * {{cita pubblicazione|lingua=en |cognome=Guo|nome =Qinghua|titolo =Yingzao Fashi: Twelfth-Century Chinese Building Manual|rivista=Architectural History|anno=1998|volume=41|pp=1–13|doi=10.2307/1568644|jstor=1568644|cid=Guo 1998}} * {{Cita libro|lingua=en|cognome=Jing|nome=Xie|titolo=Chinese Urbanism: Urban Form And Life In The Tang-song Dynasties|anno=2020|editore=World Scientific Publishing Company|cid=Jing 2020}} * {{cita libro|lingua=en|autore=Liang Sicheng|titolo=A Pictorial History of Chinese Architecture: A study of the Development of its Structural System and the Evolution of its Types|curatore=Wilma Fairbank|editore= [[MIT Press]]|anno=1984|ISBN=978-0-262-12103-3|cid=Liang 1984}} * {{cita libro|lingua=zh|cognome = Meng | nome = Yuan Lao | curatore= Yi Yongwen | titolo = Dongjin Meng Hua Lu (A Reminiscence of the Glory of Bianjin), Vol. 1: The Outer City of East Capital | città= Pechino | editore= 中華書局 (Zhonghua Book Company) | annooriginale = 1126-1147 | anno = 2007 | isbn = 978-7-101-04779-0|cid=Meng 2007}} * {{Cita libro|lingua=en|cognome=Needham |nome=Joseph |titolo=Science and Civilization in China: Volume 4, Physics and Physical Technology, Part 3: Civil Engineering and Nautics |anno=1986 |editore=Caves Books |città=Taipei|cid=Needham 1986 }} * {{cita libro|cognome=Nuttgens|nome=Patrick|titolo=Storia dell'architettura|capitolo=Puzzle e modelli. La Cina e il Giappone|editore=Bruno Mondadori|anno=2001|annooriginale=1997|ISBN=88-424-9770-3|cid=Nuttgens 2001|pp=56-75}} * {{cita pubblicazione|lingua=en |cognome=Steinhardt|nome =Nancy Shatzman|titolo =The Tangut Royal Tombs near Yinchuan|rivista=Muqarnas|anno=1993|volume=10|pp=369–381|jstor=1523201|cid=Steinhardt 1993}} * {{Cita libro|lingua=en|cognome=Xinian|nome=Fu|titolo=Traditional Chinese Architecture: Twelve Essays|curatore=Nancy Shatzman Steinhardt|editore=Princeton University Press|anno=2017|cid=Xinian 2017}} === Consultazione === * {{cita libro|lingua=en |cognome=Ebrey |nome=Patricia Buckley |autore2=Anne Walthall |autore3=James B. Palais |titolo=East Asia: A Cultural, Social, and Political History |anno=2006 |editore=Houghton Mifflin |città=Boston |isbn=978-0-618-13384-0 |url=https://archive.org/details/eastasiacultural00ebre_0|cid=Ebrey, Walthall e Palais 2006 }} * {{Cita pubblicazione|cognome=Gernet |nome=Jacques |traduttore=Edoarda Masi |titolo=La vita quotidiana in Cina alla vigilia dell'invasione mongola, 1250-1276 |url=https://archive.org/details/dailylifeinchina00gern |annooriginale=1962|anno=1983 |editore=Rizzoli |città=|isbn=978-8817124447|cid=Gernet 1962}} * {{cita libro|lingua=en|cognome=Knapp|nome=Ronald G. | titolo=Chinese Bridges: Living Architecture From China's Past|url= https://books.google.com/books?id=XlXRAgAAQBAJ&dq=Dongjin+Bridge+song+dynasty&pg=PT55|anno=2012|editore=Tuttle Publishing|isbn=9781462905867|cid=Knapp 2012}} * {{cita libro|lingua=en|curatore-cognome=Steinhardt|curatore-nome=Nancy Shatzman|anno=2016|titolo=Chinese Architecture|editore=Yale University Press|ISBN=978-0-300-09559-3|cid=Steinhardt 2016}} * {{cita libro|lingua=en|cognome=Steinhardt|nome=Nancy Shatzman|anno=1999|titolo=Chinese Imperial Planning|editore=University of Hawaii Press|ISBN 978-0-8248-2196-8|cid=Steinhardt 1999|capitolo=7. From Bianliang to Dadu}} * {{cita libro|lingua=en|autore=Michael Sullivan|anno=1984|titolo=The Arts of China|editore=University of California Press| url= https://archive.org/details/bub_gb_CzdICSqnELkC/page/n1/mode/2up| cid=Sullivan 1984}} * {{cita libro|lingua=en |cognome = Temple |nome = Robert K.G. |titolo = The Genius of China: 3,000 Years of Science, Discovery, and Invention |città=Great Britain |editore= Inner Traditions |anno= 1986 |isbn = 1594772177|cid=Temple 1986}} * {{cita libro| lingua=en| cognome=Yanxin| nome=Cai| titolo=Chinese Architecture| anno=2011| editore=Cambridge University Press| cid= Yanxin 2011|p. 77}} == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=en|url=http://www.chinaknowledge.de/Art/Pagodas/pagodas.html|titolo=Chinese Arts - Architecture : Monasteries and Pagodas 寺院與佛塔|anno=2000}} {{Architettura cinese}} {{portale|Cina|architettura}} [[Categoria:Architettura in Cina]] lq1uilpfgrrbekx5acbgvk4wp48e6fi Bozza:Distilleria Brunello 1840 118 10424864 144130965 144130957 2025-03-19T13:00:57Z Super nabla 1739073 il [[WP:RIS|dimensionamento assoluto]] delle immagini è deprecato 144130965 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250319124311|richiedente=IlCrudo|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=aziende|arg2=|ts=20250318082202|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Azienda |nome = Distilleria F.lli Brunello |logo = Logo Distilleria Brunello 1840.png |immagine = Famiglia Della Distilleria Brunello.jpg |didascalia = La famiglia Brunello |forma societaria = Società a responsabilità limitata |data fondazione = 1840 |luogo fondazione = [[Montegalda]] |fondatori = Bortolo Lotto, Maria Marzari |nazione = ITA |persone chiave = Giovanni Paolo e Stefano Brunello |settore = Alimentare |prodotti = {{sp}} [[Grappe]]. [[Liquori]]. [[Gin]]. [[Aperitivi]]. [[Vermouth]]. |sito = https://www.brunello.it/it/ }} La '''Distilleria Brunello''' è una delle più antiche distillerie artigianali ancora attive in Italia. La sua storia inizia nel 1840 a [[Montegalda]], un piccolo paese della provincia di Vicenza situato tra i [[Colli Berici]] ed i [[Colli Euganei]]. La produzione verte principalmente sulle [[grappe]] e spazia poi con liquori e prodotti per mixologia come [[aperitivi]], bitter, [[vermouth]] e [[gin]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Paola Vivian|url=https://www.liquiddiamond.it/blog/fratelli-brunello-il-profumo-della-piu-antica-distilleria-artigianale-ditalia|titolo=Fratelli Brunello - Il profumo della più antica distilleria artigianale d'Italia|sito=Liquid Diamond - L'agenzia di marketing e comunicazione a Padova preferita dalle imprese produttive: marketing strategico e identità di marca|data=2021-02-23|accesso=2025-03-18}}</ref> [[File:Foto Testa di Bacco Distilleria Brunello.jpg|alt=Foto testa di bacco- logo Distilleria Brunello|min|Foto della Testa di Bacco in pietra bianca utilizzata come logo aziendale]] == La storia == 1840 - Tra le campagne vicentine, nei pressi della [[Villa Fogazzaro Colbachini|Villa Fogazzaro Roi]], al piano terra della storica dimora chiamata amichevolmente il Palazzone, nasce dal lavoro di Bortolo Lotto (1824-1907) una macina per lo zolfo ed un piccolo impianto di distillazione per concentrare gli alcoli presenti nelle vinacce provenienti dalle cantine della zona. Bortolo insieme alla moglie Teresa, adottano Pietro Pinaldo che morirà prematuramente dopo aver sposato Maria Stella Marzari. Vedova del marito Maria si cimenta sempre più nella produzione di distillati divenendo una delle prime imprenditrici nel mondo della distillazione, ricevendo premi e riconoscimenti'''.''' L'arrivo del secondo conflitto mondiale ferma le attività aziendali fino a quando i due maschi dei sette figli decidono di riaprire i battenti continuando con il lavoro della madre che morirà nel 1953. Ecco che Giandomenico e Antonio entrano in scena cambiando il nome dell'attività in "Distilleria F.lli Brunello" che ancora oggi rimane impresso sulle etichette dei prodotti. Negli anni '80, la quarta generazione ovvero i figli dei fratelli Brunello - Giovanni, Paolo e Stefano - prendono le redini dell'azienda e proseguono il lavoro tramandato di generazione in generazione, affinando la tecnica di distillazione ed introducendo nuovi prodotti grazie alle idee della quinta generazione che oggi sta facendo i primi passi in azienda. Con l'introduzione di aperitivi, gin e vermouth, la gamma si amplia portando attenzione anche sui prodotti da miscelazione.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.brunello.it/it/azienda/chi-siamo|titolo=Chi siamo - Distilleria Brunello|sito=www.brunello.it|accesso=2025-03-18}}</ref> == Il logo aziendale == Il logo aziendale ritrae un'effige di Bacco in pietra bianca di manifattura sconosciuta incastonata sulla facciata della storica dimora - sede dell'azienda - risalente agli ultimi anni del 1400.<ref name=":0" />[[File:Impianto di distillazione Brunello.png|alt=Impianto di distillazione artigianale Distilleria Brunello|min|Impianto di distillazione artigianale, discontinuo a vapore ancora utilizzato dalla Distilleria F.lli Brunello]] == L'impianto di distillazione == L'impianto totalmente manuale è un sistema discontinuo a vapore diretto completamente in rame. La bassa temperatura (104°C) e pressione (0,3 bar) del vapore in entrata garantiscono una distillazione lenta e delicata delle vinacce raccolte in 4 caldaiette. Successivamente grazie alle due colonne di distillazione a piatti si ottiene la concentrazione degli alcoli che verranno poi suddivisi tra testa, cuore e coda. Mentre la prima parte denominata testa viene completamente scartata, l'ultima parte chiamata coda viene ridistillata con il ciclo successivo. L'unica frazione che verrà destinata al consumo è quella centrale denominata cuore.<ref>{{Cita web|url=https://www.brunello.it/it/azienda/il-metodo|titolo=Metodo di distillazione|accesso=18/03/2025}}</ref> == Pubblicazioni == L'azienda negli anni si è dedicata anche alla pubblicazione di testi di vario tipo. * "Due storie quasi un allegoria" di [[Mario Rigoni Stern]] , edito da Distilleria F.lli Brunello. Un racconto di 22 pagine stampato nel 1990 in 1500 copie, fuori commercio, per il 150° anniversario dell'azienda<ref name=":0" />. * "Lo spirito del tempo - Racconti di grappa" <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Ufficio Stampa ANAG|url=https://anag.it/distillati-di-parole-premiati-i-tre-vincitori-del-concorso-letterario-dedicato-alla-grappa/|titolo="Distillati di parole": premiati i tre vincitori del concorso letterario dedicato alla grappa|sito=Anag|data=2016-11-02|accesso=2025-03-18}}</ref> dal concorso letterario "Distillati di parole" <ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://concorsiletterari.it/concorso-casuale,6138,1742186909|titolo=Concorsi Letterari ►► Concorso Letterario Distillati di Parole I Edizione - Lo spirito del tempo [1742314130]|sito=concorsiletterari.it|accesso=2025-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Ufficio Stampa ANAG|url=https://anag.it/concorso-letterario-nazionale-distillati-di-parole/|titolo=Concorso Letterario Nazionale "Distillati di Parole"|sito=Anag|data=2016-04-04|accesso=2025-03-18}}</ref> edito da Distilleria F.lli Brunello nel 2016. ISBN 9788890735417 * "La testa e la coda" di [[Enrico Pandiani]] edito da Distilleria F.lli Brunello<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Andrea Fasolo|url=https://www.lavinium.it/la-testa-e-la-coda-la-grappa-in-un-romanzo/|titolo=La testa e la coda: la grappa in un romanzo|sito=Lavinium|data=2012-05-03|accesso=2025-03-18}}</ref><ref name=":0" /> nel 2012. ISBN 9788890735400 * Patrocinanti e sostenitori di "[https://www.editriceveneta.it/en/381-Pubblicazione.html?book=1410 Coltura e Cultura della vite nel Veneto]" con Illustrazioni e testi di [https://www.editriceveneta.it/en/380-Autore.html?author=360# Galliano Rosset], edito da Editrice Veneta 2017. ISBN 9788884498267 == Premi e riconoscimenti == Numerosi sono i premi ricevuti a seguito della partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali. Il primo in assoluto di cui si hanno notizie è relativo all' "Esposizione Industriale Agricola di Pontevigodarzere 1910" con l'assegnazione della medaglia d'argento dorato<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.brunello.it/it/azienda/riconoscimenti|titolo=Premi - Distilleria Brunello|sito=www.brunello.it|accesso=2025-03-18}}</ref> intestata a Maria Marzari, allora titolare della distilleria ereditata dal defunto marito. Successivamente a delibere della Regione Veneto, dal 2022/23 l'azienda è "[https://www.regione.veneto.it/documents/10713/2709212/Elenco+luoghi+storici+25.11.2024.pdf/61bffe20-3d7a-45d6-99cd-880bd50820dd Luogo storico del commercio]" operante nello stesso luogo da oltre 40 anni ed "[https://www.regione.veneto.it/documents/10713/3042982/Elenco+imprese+storiche+2024.09.pdf/69a08947-854f-4904-8abf-ef22eaf563b3 Impresa artigiana storica]" per la particolare valenza storico-culturale nonché la continuità della tradizione familiare e il mantenimento della titolarità dell’impresa da parte dei discendenti del fondatore.<ref name=":1" /> == Nella cultura di massa == L'azienda è stata sede di registrazione di alcune scene della fiction Rai1- [[Di padre in figlia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.vicenzafilmcommission.com/it/di-padre-in-figlia|titolo=Di padre in figlia - Vicenza Film Commission|sito=www.vicenzafilmcommission.com|accesso=2025-03-18}}</ref> == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * [https://www.brunello.it/it/azienda/chi-siamo Distilleria Brunello] al sito ufficiale {{portale|alcolici|aziende|Vicenza}} {{Categorie bozza|[[Categoria:Distillerie]] [[Categoria:Distillati]] [[Categoria:Grappa]] [[Categoria:Gin]] [[Categoria:Liquori]] [[Categoria:Aziende fondate nel 1840]]}} ex6b75b7hbdh0mppb09752v7zp83kb2 CONCACAF Gold Cup 2025 0 10424865 144100827 144100820 2025-03-17T16:12:24Z GianluSport 1414688 aggiunta [[Categoria:Competizioni sportive a Vancouver]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144100827 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = CONCACAF Gold Cup 2025 |sport = Calcio |logo = Concacaf Gold Cup 2021.svg |edizione = 28 |competizione = CONCACAF Gold Cup |organizzazione = [[CONCACAF]] |luogo = {{USA}} <br /> {{CAN}} <br /> (13 città) |partecipanti = 16 |impianto = 14 stadi |sito web = [https://www.concacaf.com/gold-cup/ concacaf.com/gold-cup] |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[CONCACAF Gold Cup 2023|2023]] }} La '''CONCACAF Gold Cup 2025''' sarà la 28ª edizione (la 18ª con la formula attuale) dell'[[CONCACAF Gold Cup|omonimo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili]] organizzato dalla [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]. Il torneo si svolgerà dal 14 giugno al 6 luglio 2025 negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]].<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.concacaf.com/en/gold-cup/news/concacaf-announces-host-cities-and-stadiums-for-2025-gold-cup/|titolo=Concacaf announces host cities and stadiums for 2025 Gold Cup|sito=concacaf.com|editore=[[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]|data=25 settembre 2024|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Il [[Nazionale maschile di calcio del Messico|Messico]] è la squadra campione in carica, avendo vinto l'edizione [[CONCACAF Gold Cup 2023|2023]] della competizione, avendo battuto [[Nazionale di calcio di Panama|Panama]] col punteggio di 1-0. == Qualificazioni == {{vedi anche|Qualificazioni alla CONCACAF Gold Cup 2025}} Il 19 dicembre 2024 , la CONCACAF ha annunciato che l'[[Nazionale maschile di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]] avrebbe partecipato come ospite alle edizioni 2025 e 2027 del torneo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://prosoccerwire-eu.usatoday.com/story/sports/2024/12/19/concacaf-confirms-saudi-arabia-gold-cup-guest-team/77086225007/|titolo=Concacaf confirms Saudi Arabia as Gold Cup guest team in 2025 and 2027|sito=Pro Soccer Wire|editore=[[USA Today]]|data=7 gennaio 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> I partecipanti rimanenti si sarebbero qualificati tramite la [[CONCACAF Nations League 2024-2025]] e, in seconda battuta, tramite le [[Qualificazioni alla CONCACAF Gold Cup 2025|qualificazioni apposite]]: * Le quattro vincitrici dei quarti di finale della '''Lega A''' si qualificano automaticamente, mentre le quattro perdenti dei quarti di finale, le due terze e le due quarte classificate giocano le qualificazioni. * Le vincenti di ognuno dei quattro gironi della '''Lega B''' si qualificano automaticamente, mentre le migliori due seconde giocano le qualificazioni. * Le vincenti dei play-in. == Formula == Il torneo si svilupperà in due fasi: prima una fase a gruppi e successivamente una fase a eliminazione diretta. Mediante sorteggio saranno formati i quattro [[Girone all'italiana|gironi all'italiana]] (chiamati "gruppi"), composti ciascuno da quattro squadre. Ogni squadra ha affronterà le altre in partite di sola andata per un totale di tre giornate. Ottengono l'accesso alla fase a eliminazione diretta le squadre classificatesi ai primi due posti di ciascun raggruppamento. La fase a eliminazione diretta consiste in un tabellone di tre turni (quarti di finale, semifinali e finale) ad accoppiamenti prestabiliti. In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, erano previsti prima i [[tempi supplementari]] e poi i [[tiri di rigore]]. == Squadre partecipanti == Nove squadre si qualificano direttamente tramite la [[CONCACAF Nations League 2024-2025]], altre quattordici squadre disputano i play-off di qualificazione per altri sette posti. {| class="wikitable" |- !Pr. !Squadra !Data di qualificazione certa !Partecipante in quanto !Partecipazioni precedenti !Ultima presenza |- |1||{{Naz|CA|HTI|M}}||15 novembre 2024||Vincitrice del gruppo C della [[CONCACAF Nations League 2024-2025 - Lega B|Lega B della CONCACAF Nations League]]||9||[[CONCACAF Gold Cup 2023|USA - Canada 2023]] |- |2||{{Naz|CA|SLV|M}}||17 novembre 2024||Vincitrice del gruppo A della [[CONCACAF Nations League 2024-2025 - Lega B|Lega B della CONCACAF Nations League]]||13||[[CONCACAF Gold Cup 2023|USA - Canada 2023]] |- |3||{{Naz|CA|CUW|M}}||18 novembre 2024||Vincitrice del gruppo B della [[CONCACAF Nations League 2024-2025 - Lega B|Lega B della CONCACAF Nations League]]||2||[[CONCACAF Gold Cup 2019|USA - Costa Rica - Giamaica 2019]] |- |4||{{Naz|CA|USA|M}}||18 novembre 2024||Vincitore dei quarti di finale della [[CONCACAF Nations League 2024-2025 - Lega A|Lega A della CONCACAF Nations League]]||17||[[CONCACAF Gold Cup 2023|USA - Canada 2023]] |- |5||{{Naz|CA|PAN|M}}||18 novembre 2024||Vincitore dei quarti di finale della [[CONCACAF Nations League 2024-2025 - Lega A|Lega A della CONCACAF Nations League]]||11||[[CONCACAF Gold Cup 2023|USA - Canada 2023]] |- |6||{{Naz|CA|DOM|M}}||19 novembre 2024||Vincitrice del gruppo D della [[CONCACAF Nations League 2024-2025 - Lega B|Lega B della CONCACAF Nations League]]||-||Esordiente |- |7||{{Naz|CA|CAN|M}}||19 novembre 2024||Vincitore dei quarti di finale della [[CONCACAF Nations League 2024-2025 - Lega A|Lega A della CONCACAF Nations League]]||16||[[CONCACAF Gold Cup 2023|USA - Canada 2023]] |- |8||{{Naz|CA|MEX|M}}||19 novembre 2024||Vincitore dei quarti di finale della [[CONCACAF Nations League 2024-2025 - Lega A|Lega A della CONCACAF Nations League]]||17||[[CONCACAF Gold Cup 2023|USA - Canada 2023]] |- |9||{{Naz|CA|SAU|M}}||25 marzo 2023||Invitata come ospite||-||Esordiente |- |10|| || || || || |- |11|| || || || || |- |12|| || || || || |- |13 | | | | | |- |14 | | | | | |- |15 | | | | | |- |16 | | | | | |} == Stadi == Il 25 settembre 2024 la [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] ha annunciato i 14 impianti prescelti su 13 città, 12 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e 1 in [[Canada]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.concacaf.com/en/gold-cup/news/concacaf-announces-host-cities-and-stadiums-for-2025-gold-cup/|titolo=Concacaf announces host cities and stadiums for 2025 Gold Cup|sito=concacaf.com|editore=[[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]|data=25 settembre 2024|accesso=17 marzo 2025}}</ref> {| class="wikitable" style="text-align:center" ! colspan="5" style="text-align:center" |Stati Uniti |- ![[Arlington (Texas)|Arlington]] ![[Minneapolis]] ! colspan="2" |[[Houston]] ![[Inglewood (California)|Inglewood]] |- |[[AT&T Stadium]] |[[U.S. Bank Stadium]] |[[NRG Stadium]] |[[PNC Stadium|Shell Energy Stadium]] |[[SoFi Stadium]] |- |Capacità: '''80.000''' |Capacità: '''66.655''' |Capacità: '''72.220''' |Capacità: '''22.039''' |Capacità: '''70.240''' |- ![[File:Arlington_June_2020_4_(AT&T_Stadium).jpg|centro|200x200px]] ![[File:US Bank Stadium - West Facade.jpg|centro|200x200px]] ![[File:NRG_stadium_prepared_for_Super_Bowl_Li_(32513086661).jpg|centro|200x200px]] ![[File:PNC_Stadium_Skyline_View.jpg|centro|200x200px]] ![[File:SoFi Stadium interior 2021.jpg|centro|200x200px]] |- ![[Santa Clara (California)|Santa Clara]] | colspan="3" rowspan="8" |<div style="text-align:center">{{Mappa di localizzazione+|USA|float=center|width=650|caption=|places={{Mappa di localizzazione~|USA|lat=44.986|long=-93.258|label='''[[Minneapolis]]'''|position=right}} {{Mappa di localizzazione~|USA|lat=32.705|long=-97.122778|label='''[[Arlington (Texas)|Arlington]]'''|position=left}} {{Mappa di localizzazione~|USA|lat=33.5386|long=-112.1864|label='''[[Glendale (Arizona)|Glendale]]'''}} {{Mappa di localizzazione~|USA|lat=36.175|long=-115.136389|label='''[[Paradise (Nevada)|Paradise]]'''}} {{Mappa di localizzazione~|USA|lat=33.961680|long=-118.353131|label='''[[Inglewood (California)|Inglewood]]'''|position=top}} {{Mappa di localizzazione~|USA|lat=37.3541079|long=-121.9552356|label='''[[Santa Clara (California)|Santa Clara]]'''}} {{Mappa di localizzazione~|USA|lat=29.7522|long=-95.35249|label='''[[Houston]]'''}} {{Mappa di localizzazione~|USA|lat=32.715736|long=-117.161087|label='''[[San Diego]]'''|position=left}} {{Mappa di localizzazione~|USA|lat=33.831|long=-118.2820|label='''[[Carson]]'''|position=right}} {{Mappa di localizzazione~|USA|lat=30.266666|long=-97.733330|label='''[[Austin]]'''|position=top}} {{Mappa di localizzazione~|USA|lat=38.6270025|long=-90.1994042|label='''[[Saint Louis]]'''|position=top}} {{Mappa di localizzazione~|USA|lat=37.3394|long=-121.8950|label='''[[San Jose]]'''|position=top}}}}</div> ![[Glendale (Arizona)|Glendale]] |- |[[Levi's Stadium]] |[[State Farm Stadium]] |- |Capacità: '''68.500''' |Capacità: '''63.400''' |- ![[File:Levi's Stadium 2015 (1846039).jpg|centro|200x200px]] ![[File:University_of_Phoenix_Stadium_aerial.jpg|centro|200x200px]] |- ![[Carson (California)|Carson]] ![[Las Vegas]] ([[Paradise (Nevada)|Paradise]]) |- |[[Dignity Health Sports Park]] |[[Allegiant Stadium]] |- |Capacità: '''27.000''' |Capacità: '''61.000''' |- ![[File:LA Galaxy vs Houston Dynamo- Western Conference Finals panorama.jpg|centro|200x200px]] ![[File:Allegiant Stadium (cropped).jpg|centro|200x200px]] |- ![[San Diego]] ![[San Jose]] ![[Austin]] ![[Saint Louis]] ! rowspan="4" | |- |[[Snapdragon Stadium]] |[[PayPal Park]] |[[Q2 Stadium]] |[[CityPark]] |- |Capacità: '''35.000''' |Capacità: '''18.''' |Capacità: '''20.500''' |Capacità: '''22.500''' |- |[[File:Snapdragon Stadium interior-Night panorama view 3.jpg|centro|200x200px]] ![[File:Tql-stadium world-cup-qualifier usmnt-v-mexico 11-12-2021 1903.jpg|centro|200x200px]] |[[File:Austin FC Stadium vs. Columbus Crew.jpg|centro|200x200px]] |[[File:STL City S.C. CityPark.jpg|centro|200x200px]] |} {| class="wikitable" style="text-align:center" ! colspan="4" |Canada |- ![[Vancouver]] | colspan="3" rowspan="4" |<div style="text-align:center">{{Mappa di localizzazione+|CAN|float=center|width=450|caption=|places={{Mappa di localizzazione~|CAN|lat=49.2496600|long=-123.1193400|label='''[[Vancouver]]'''}}}}</div> |- |[[BC Place]] |- |Capacità: '''54.320''' |- ![[File:BC Place Opening Day 2011-09-30.jpg|centro|200x200px]] |} == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{CONCACAF Gold Cup}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 2025]] [[Categoria:CONCACAF Gold Cup]] [[Categoria:Competizioni sportive negli Stati Uniti d'America]] [[Categoria:Competizioni sportive a Vancouver]] lc7k94hkqd5ng5pkdo9adspf4663hc9 Wikipedia:Pagine da cancellare/Barbellotta 4 10424866 144107811 144107770 2025-03-18T00:28:34Z Yoggysot 13945 /* Barbellotta */ 144107811 wikitext text/x-wiki === [[:Barbellotta]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Barbellotta}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Barbellotta}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 24 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 17 marzo 2025]]</noinclude> la voce si tratta di una frazione del Piemonte che è accompagnata da un avviso di dubbio enciclopedico: ''centro abitato piemontese, dalla voce non si evincono motivi di enciclopedicitá impostata su toni enfatici da depliant turistico pubblicitaro'''.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 12:44, 17 mar 2025 (CET) :Ogni tanto passo di lì, e non ho mai pensato che il posto potesse avere un interesse enciclopedico. La descrizione che ne viene fatta nell'incipit (case sparse, campi e capannoni), lungi da sembrare, a mio parere, un "depliant turistico pubblicitario", è sostanzialmente corretta e conferma proprio la non rilevanza enciclopedica. L'unico elemento di curiosità (ma non di enciclopedicità), peraltro non citato nella voce, è la villa dove visse gli ultimi anni [[Fausto Coppi]] insieme a [[Giulia Occhini]] e davanti alla quale quest'ultima fu vittima nel 1991 dell'incidente stradale che l'avrebbe poi portata alla morte.--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 18:47, 17 mar 2025 (CET) ::{{Ping|Bbruno}} perdonami ma manco le ultime citazioni ci vanno in voce perché peccherebbe di [[WP:LEGATE A]] --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 18:52, 17 mar 2025 (CET) :::Credo si possa integrare in [[Novi_Ligure#Frazioni]], valutando di lasciare eventualmente un redirect. Negli anni '90/primi anni 2000 era molto nota (in senso negativo) nel basso Piemonte e nel genovesato in quanto luogo di diffusa prostituzione stradale ([https://www.chiekete.eu/2023/10/02/politica-amministrativa-amministrazione-antonio-molinari-1994-1998/] [https://www.ilpiccolo.net/2014/04/05/viaggio-nella-prostituzione-novese/], ma basta cercare "Barbellotta" [http://www.archiviolastampa.it sull'archivio storico de La Stampa] per avere decine di articoli), con periodiche retate e (a metà degli anni '90) uno dei temi caldi nelle campagne elettorali locali della Lega Nord. Proprio per la presenza delle prostitute divenenne anche uno dei luoghi dove agì [[Donato Bilancia]]. Non penso però che possa essere enciclopedica per questo, anche se forse una citazione (per le fonti, come detto, c'e' solo l'imbarazzo della scelta) ci potrebbe stare in caso di integrazione. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 01:25, 18 mar 2025 (CET) 9uegswzoypjl9opdogpmxfmt9qbrww5 Ciriaco Offeddu 0 10424867 144111972 144097008 2025-03-18T11:21:39Z Paul Gascoigne 79520 aggiungo altri due romanzi 144111972 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Ciriaco |Cognome = Offeddu |Sesso = M |LuogoNascita = Nuoro |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1948 |Epoca = 2000 |Attività = scrittore |Nazionalità = italiano }} ==Biografia== Laureato in [[ingegneria elettronica]]<ref name="rep">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/robinson/2025/02/22/news/libri_da_leggere_classifiche_offeddu_sardegna-424020976/|titolo=Libri da leggere, il caso Offeddu nella Sardegna ancestrale|data=22 febbraio 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> all'[[Università di Pisa]], ha poi lavorato come manager per diverse aziende in [[Italia]] e all'estero<ref name="candidato">{{cita web|url=https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/08/26/comunali-scrittore-offeddu-in-corsa-a-nuoro-con-una-civica_04f7ded3-7c6f-4cf4-9f4f-f289637c8acb.html|titolo=Comunali: scrittore Offeddu in corsa a Nuoro con una civica|data=26 agosto 2020|accesso=17 marzo 2025}}</ref>. Dopo aver frequentato un master di scrittura creativa alla [[City University of Hong Kong]] con una tesi su [[Il maestro e Margherita]]<ref>{{cita web|url=https://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2025/03/16/news/l-incredibile-caso-di-istella-mea-il-romanzo-sardo-primo-in-italia-1.100676936|titolo=L’incredibile caso di "Istella mea", il romanzo sardo primo in Italia|autore=Paolo Ardovino|data=16 marzo 2025|accesso=18 marzo 2025}}</ref> ha pubblicato il suo libro d'esordio ''Aunt Suelita and the Devil’s Project'' in [[lingua inglese]]. Tornato in Italia, nel 2018 pubblicando il romanzo ''L'altalena di Apollinarija'', ispirato alla vita di [[Fëdor Dostoevskij]], per la casa editrice veronese Gingko Edizioni. I suoi successivi romanzi, ''Francesca'' e ''Rechella. Concedici, Dio, diritto di ritorno'' vedono per protagoniste due donne [[sardegna|sarde]] e iniziano a esplorare i temi del [[realismo magico]]. Alle [[Elezioni comunali in Sardegna del 2020#Nuoro|elezioni comunali del 2020]] si è candidato a [[Sindaci di Nuoro|sindaco di Nuoro]] alla guida di una [[lista civica]]<ref name="candidato"/> senza venir eletto.<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=25/10/2020&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=20&levsut1=1&lev2=53&levsut2=2&levsut3=3&ne1=20&ne2=53&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=530490&lev3=490|titolo=Archivio elezioni comunali|accesso=17 marzo 2025}}</ref>. Il 12 febbraio 2025 ha pubblicato il romanzo ''[[Istella Mea]]'' per [[Giunti Editore|Giunti]].<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2025/02/11/istella-mea-lesordio-magico-di-ciriaco-offeddu_bf6c69c6-a8d2-41e9-aefc-ba2c20d4db92.html|titolo=Istella Mea, l'esordio 'magico' di Ciriaco Offeddu|data=11 febbraio 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Il libro ha ottenuto buon successo di critica<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/02/22/istella-mea-ciriaco-offeddu-realismo-magico-marquez/7885002/|titolo=In ‘Istella mea’ di Ciriaco Offeddu ritrovo una certa affinità col realismo magico di Marquez|autore=Angelo Cannatà|data=20 febbraio 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref><ref name="rep"/> e di pubblico<ref name="unione"/>, esordendo al primo posto nella narrativa italiana<ref>{{cita web|url=https://libri.ilsole24ore.com/home/2025-02-17|titolo=Classifica Sole 24 ore 17-02-205|accesso=17 marzo 2025}}</ref> e successivamente rimanendo per due settimane in testa alla classifica dei libri più venduti nelle librerie Mondadori<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/commento-2452445.html|titolo=Lassù in cima brilla sempre "Istella mea"|data=16 marzo 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> e venendo inoltre inserito fra i candidati al [[premio Strega]].<ref name="unione">{{cita web|url=https://www.unionesarda.it/cultura/premio-strega-2025-sardi-ciriaco-offeddu-katia-fundaro-tra-gli-81-candidati-i2dkga0q|titolo=Premio Strega 2025: i sardi Ciriaco Offeddu e Katia Fundarò tra gli 81 candidati|data=01 marzo 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Opere == === Romanzi === * ''Aunt Suelita and the Devil’s Project'', Hong Kong, Lascar Publishing, 2015 <small>ISBN 978-98-8141-981-1</small> * ''L'altalena di Apollinarija'', Verona, Gingko Edizioni, 2018. <small>ISBN 978-88-9528-888-8</small> * ''Francesca'', Verona, Gingko Edizioni, 2019. <small>ISBN 978-88-9528-894-9</small> * ''Rechella. Concedici, Dio, diritto di ritorno'', Verona, Gingko Edizioni, 2020. <small>ISBN 978-88-3122-908-1</small> * ''N.N.'', Cagliari, Edizioni Abbà, 2023. <small>ISBN 979-12-8092-707-1</small> * ''[[Istella mea]]'', Firenze, [[Giunti Editore]], 2025. <small>ISBN 979-12-2320-715-4</small> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|letteratura}} lu0uxpcynhi4683vkklcezethk7ltbv Only Up 0 10424886 144097191 2025-03-17T12:10:50Z Trong Dang 2406218 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Only Up!]] 144097191 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Only Up!]] qzo4rsu2o0g0y75p58955r1lfqzytl6 Palazzo Alibrandi Cavalieri 0 10424888 144102345 144097430 2025-03-17T17:56:04Z Carlomorino 1728 piccola integrazione 144102345 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = Palazzo Alibrandi Cavalieri |immagine = <!-- non inserire "File:" --> |didascalia = Piazza dei Monte di Pietà. Il Palazzo Alibrandi è in fondo, di colore celeste. A destra il grande [[palazzo del Monte di Pietà (Roma)|palazzo del Monte di Pietà]] |altrinomi = |paese = ITA |divamm1 = |città = Roma |indirizzo = |coord titolo = |stato = <!-- di default è "in uso" --> |periodo costruzione = |inaugurazione = |demolito = |distrutto = |ricostruito = |stile = |uso = |altezza = |altezza antenna/guglia = |altezza tetto = |altezza ultimo piano = |piani = |area calpestabile = |ascensori = |costo = |architetto = |ingegnere = |appaltatore = |costruttore = |proprietario = |committente = }} '''Palazzo Alibrandi Cavalieri''', noto anche come '''Palazzetto Alibrandi''', è un palazzo di Roma che si trova in Piazza dei Monte di Pietà, nel [[rione]] [[Regola (rione di Roma)|Regola]]<ref name=IR>{{cita web|url = https://www.info.roma.it/monumenti_dettaglio.asp?ID_schede=895| titolo = Palazzo Alibrandi Cavalieri| sito = InfoRoma}}</ref>. L'edificio è all'angolo della piazza con via degli Specchi e si affaccia anche su via dei Pompieri. Inizialmente di proprietà degli Alibrandi, fu venduto all'inizio del XIX secolo ai Cavalieri<ref name=Carpaneto>{{cita|Carpaneto}}.</ref> == Descrizione == La facciata ha un ampio portone sormontato da uno stemma padronale e dal balcone del primo piano. È fiancheggiato da esercizi commerciali e dalle piccole finestre del mezzanino. Oltre al mezzanino ci sono altri due piani e un terzopiano, frutto di una soprelevazione degli anni 1930<ref name=Carpaneto/>. [[File:Piazza Farnese from Giovanni Battista Nolli-Nuova Pianta di Roma (1748) 05-12 (cropped).JPG|thumb|Pianta del Nolli. Il palazzo Alibrandi è visibile in basso sulla destra, contraddistinto dal numero 739]] Dal portone si accede a un interessante cortile interno che ha una scala aperta che reca agli appartamenti del [[piano nobile]]<ref name=Carpaneto/>. Questa disposizione è abbastanza rara a Roma<ref name= RAL>{{cita web|url = https://www.romeartlover.it/Vasi180.htm#Alibrandi| titolo = Monte di Pietà| sito = Rome Art Lover| lingua = en}}</ref>. Il piccolo palazzo è raffigurato in una incisione di [[Giuseppe Vasi]] (1759) che raffigura la piazza del Monte e il palazzo del [[Monte di Pietà (Roma)]]. L'edificio è presente nella mappa di Roma del [[Giovanni Battista Nolli|Nolli]]. == Note == <references /> ==Bibliografia== * {{cita libro|autore= [[Giorgio Carpaneto]]|titolo= I palazzi di Roma|anno= 1991|città= Roma| editore=[[Newton Compton Editori]]| isbn= 8854102075|cid= Carpaneto}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|architettura|Roma}} [[Categoria:Palazzi di Roma|Alibrandi Cavalieri]] [[Categoria:Roma R. VII Regola]] 58z0fnxwq62iqcf4lrb1vh2hlim0soy Categoria:Singoli di Cathy Dennis 14 10424890 144097357 2025-03-17T12:25:28Z 95.250.97.11 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli per artista|Dennis, Cathy]] [[Categoria:Singoli di artisti britannici|Dennis, Cathy]] 144097357 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli per artista|Dennis, Cathy]] [[Categoria:Singoli di artisti britannici|Dennis, Cathy]] 6bn5883rbrdmjqqvtaa36tsx6eezf6e Palazzo del Monte di Pietà (Roma) 0 10424891 144097394 2025-03-17T12:28:38Z Carlomorino 1728 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Monte di Pietà (Roma)]] 144097394 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Monte di Pietà (Roma)]] 0zu39l71mh0tf65y4cb40huwsg2imgq Chiesa di Santa Lucia in Bussano 0 10424892 144154875 144097567 2025-03-20T21:17:38Z Threecharlie 61051 /* Bibliografia */ 144154875 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Santa Lucia in Bussano |Immagine = Chiesa di Santa Lucia in Bussano, Predappio, facciata.jpg |SiglaStato = ITA |Regione = [[Emilia-Romagna]] |NomeComune = [[Predappio]] |Indirizzo = Via S. Lucia, 1 - 47016 Predappio FC |Religione = [[Chiesa cattolica|cattolica]] |DedicatoA = [[Santa Lucia]] }} La '''chiesa di Santa Lucia in Bussano''' è una chiesa parrocchiale della [[diocesi di Forlì-Bertinoro]], appartenente al territorio di [[Predappio]], vicina a [[Fiumana]]. Il toponimo pare riferirsi alla presenza di piante di [[Buxus|bosso]] nella zona. == Storia == Le notizie riguardanti un edificio nella zona, che peraltro prende il nome proprio dalla chiesa, risalgono a una nota del [[1084]], quando la chiesa viene nominata in un contratto. Nel Medioevo dipendeva dalla [[Pieve di San Cassiano in Pennino]]. La chiesa viene inoltre nominata quando si parla di una fortificazione operata da [[Sinibaldo Ordelaffi]]<ref>{{Cita libro|curatore=Vincenzo Carrari|curatore2=Vincenzo Carrari|curatore3=Olindo Guerrini|curatore4=Corrado Ricci|titolo=Istoria di Romagna: Dalle signorie capitaniali alla liquidazione degli stati cittadini (1326-1522)|data=2009|pp=133,554}}</ref>. Tuttavia nel XVI secolo la struttura viene completamente riedificata, probabilmente non in maniera esatta sul perimetro della chiesa precedente, dunque si può asserire che l'impianto della struttura è cinquecentesco. La chiesa, piccolo riferimento di una zona di campagna, rimane poco considerata fino al [[1910]] e poi al [[1927]], date in cui si opera un restauro notevole della struttura. == Descrizione == === Esterno === [[File:Campanile della chiesa di Santa Lucia in Bussano, Predappio.jpg|sinistra|miniatura|271x271px|Campanile della chiesa di Santa Lucia in Bussano, Predappio]] La chiesa si presenta con [[facciata a capanna]] con [[Timpano (architettura)|timpano]] aggettante e portale timpanato. La struttura è rivestita di intonaco beige, mentre restano i mattoni a vista nelle lesene che profilano la facciata e l'unica apertura, una finestra a forma di lunetta. La profilatura del portale e uno zoccolo nella parte inferiore sono invece realizzate con mattoni dal colore più intenso e dalla superficie più liscia. Sulla facciata si trovano lapidi commemorative, a sinistra di due defunti dedicate dalle famiglie, a destra c'è invece una lastra più elaborata con il ricordo dei caduti appartenenti alla parrocchia nel corso della [[Prima guerra mondiale|Prima]] e [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]]. Le due dediche appaiono realizzate in momenti diversi, dato che la prima reca data 6 luglio [[1924]]. I due prospetti laterali fanno intravedere il materiale non intonacato, realizzato con conci di aggregati lapidei irregolari, mattoni o pietre legate da malta. In ognuno dei due lati c'è una finestra e sporge una struttura che nell'interno corrisponde a una cappella. Sul lato destro la chiesa è aggregata alla canonica. Sempre a destra si trova il [[campanile a vela]] timpanato e con due campane inserite in [[Monofora|monofore]] quadrangolari sormontate da un arco. L'abside è quadrangolare e priva di finestre. === Interno === l'interno ad aula unica prevede l'originale soluzione della presenza di drappi rossi porpora che funzionano come [[Lesena|lesene]], scandendo gli spazi. Il presbiterio è rialzato di un gradino, ma l'intero pavimento è realizzato in graniglia. L'[[Arco trionfale (chiesa)|arco trionfale]] sul presbiterio è a tutto sesto. I muri sono intonacati a eccezione di quelli delle cappelle laterali, rivestiti in legno. Nella cappella di sinistra si trova un confessionale, mentre a destra un altare con tabernacolo in legno e statua della Madonna<ref>{{Cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/83263/Predappio+%28FC%29+%7C+Chiesa+di+Santa+Lucia+in+Bussano|titolo=Chiesa di Santa Lucia in Bussano}}</ref>. == Note == <references /> == Bibliografia == * {{Cita libro|autore=Emilio Rosetti|titolo=La Romagna|anno=1894|editore=Hoepli|p=718}} * {{Cita libro|autore=Giordano Viroli|titolo=Chiese, ville e palazzi del forlivese|anno=1999|p=163|ISBN=9788877795182}} == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|architettura|cattolicesimo}} {{DEFAULTSORT:Lucia in Bussano}} [[Categoria:Chiese di Predappio]] [[Categoria:Chiese della diocesi di Forlì-Bertinoro]] [[Categoria:Chiese dedicate a santa Lucia]] 76m4nw14g7ua5zey4mlblh2ynpz8seb Categoria:Singoli dei Wish 14 10424893 144097525 2025-03-17T12:39:47Z 95.250.97.11 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli per artista|Wish]] [[Categoria:Singoli di artisti statunitensi|Wish]] 144097525 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli per artista|Wish]] [[Categoria:Singoli di artisti statunitensi|Wish]] oz0vcbphrwtdwry64v74b1rip2hnqg9 Andrew Wilson (calciatore 1880) 0 10424897 144097557 2025-03-17T12:42:17Z Grafeius 2479566 Grafeius ha spostato la pagina [[Andrew Wilson (calciatore 1880)]] a [[Andrew Wilson (calciatore 1879)]] 144097557 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Andrew Wilson (calciatore 1879)]] ddxz80rzpbovsmj7jr7mowz6vqox93o Ralf Kleinmann 0 10424898 144098502 144097570 2025-03-17T13:46:07Z Titore 869733 rb evasione 144097561 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Ralf Kleinmann |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Kicker (football americano)|Kicker]] |Squadra = |TermineCarriera = 2004 |HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo |hall of fame = American Football Hall of Fame Deutschland |anno = 2015 }} |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1987-1988|Cologne Crocodiles| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1989-1999|Cologne Crocodiles| |1995-2003|Frankfurt Galaxy| |2000|Düsseldorf Panther| |2002|Cologne Crocodiles| |2003|Rüsselsheim Razorbacks| |2003|Tampa Bay Buccaneers|* |2004|Frankfurt Galaxy| |2004|Darmstadt Diamonds| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1997-2000|{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = A |2020-|Cologne Crocodiles|<small>K</small> }} |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 1 = |argento 1 = 1 |bronzo 1 = |trofeo 1 = [[World Bowl]] |vittorie 1 = 3 |trofeo 2 = |vittorie 2 = |trofeo 3 = |vittorie 3 = |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Ralf |Cognome = Kleinmann |Sesso = M |LuogoNascita = Colonia |LuogoNascitaLink = Colonia (Germania) |GiornoMeseNascita = 13 marzo |AnnoNascita = 1971 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Attività2 = allenatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[Kicker (football americano)|kicker]] }} == Palmarès == * 3 '''[[World Bowl]]''' ([[Frankfurt Galaxy]], 1995, 1999, 2003) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://profootballarchives.com/players/k/klei01030.html|Pagina dedicata a Ralf Kleinmann sul sito Pro Football Archives}} * {{Cita web|https://www.footballdb.com/players/ralf-kleinmann-kleinra01|Pagina dedicata a Ralf Kleinmann sul sito The Football Database}} * {{Cita web|https://deadfootball.com/archive/9869-ralf-kleinmann/1999|Pagina dedicata a Ralf Kleinmann sul sito Dead Football League}} * {{Cita web|https://www.football-hall-of-fame.de/player/ralf-kleinmannn/|Pagina dedicata a Ralf Kleinmann sul sito della American Football Hall of Fame Deutschland}} * {{Cita web|https://www.faz.net/aktuell/sport/rhein-main-sport/american-football-galaxy-kicker-ralf-kleinmann-tritt-ab-private-gruende-1175005.html|Articolo relativo al ritiro di Ralf Kleinmann dai Frankfurt Galaxy}} * {{Cita web|https://www.american-football.com/news/crocodiles-veteran-kleinmann-schliesst-sich-der-coaching-crew-an-2610|Articolo relativo all'ingaggio di Ralf Kleinmann come coach dei kicker da parte dei Cologne Crocodiles}} {{Germania maschile football americano europeo 2000}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] htorn58ewyezlidz9dsnz853bktbqqg Addio Anatolia 0 10424901 144116315 144113885 2025-03-18T15:43:00Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Errori comuni) 144116315 wikitext text/x-wiki {{Libro |titolo = Addio Anatolia |titoloorig = Ματωμένα χώματα |titolotraslitterato = Matoména chòmata |autore = [[Dido Sotirìou]] |annoorig = 1962 |genere = Romanzo storico |sottogenere = |lingua = Greco |ambientazione = Impero Ottomano, primi decenni del Novecento |protagonista = Manolis Axiotis |isbn = 978-9600404791 }} [[File:Addio Anatolia.jpg|miniatura|Copertina dell'edizione italiana]] '''''Addio Anatolia''''' (titolo originale: '''''Ματωμένα χώματα''''', {{lett|Terre insanguinate}}) è un [[romanzo storico]] di [[Didò Sotirìou]] pubblicato per la prima volta ad [[Atene]] nel 1962. È considerato un classico della [[Letteratura greca moderna|letteratura greca contemporanea]], basato sulle vicende della [[prima guerra mondiale]], della [[Guerra greco-turca (1919-1922)|guerra greco-turca]] e della [[catastrofe dell'Asia Minore]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.crocettieditore.it/narrativa/addio-anatolia/|titolo=Addio Anatolia {{!}} Crocetti Editore|accesso=17 marzo 2025}}</ref> L'autrice, che ha vissuto in prima persona la fuga dall'Anatolia insieme alla propria famiglia a 11 anni, denuncia in modo equanime il fallimento di ogni forma di [[nazionalismo]], incolpando invece i grandi stati europei mossi dalla corruzione.<ref name="equilibriprecari.com">{{Cita web|lingua=it|autore=Daniele Di Martino|url=https://www.equilibriprecari.com/recensioni/libri/romanzo-storico/la-perdita-dellinnocenza-ellenica-addio-anatolia-di-dido-sotiriu/|titolo=La perdita dell’innocenza ellenica. “Addio Anatolia” di Didò Sotirìu|sito=Equi-libri precari|data=30 giugno 2024|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Trama == Le vicende del libro, ambientato nei primi decenni del Novecento, sono narrate in prima persona da Manolis Axiotis, un giovane proveniente da una famiglia di contadini che vive nel villaggio di [[Kirkintzes]], che sorge non lontano da [[Smirne]] nell'attuale [[Turchia]], dove convivono pacificamente turchi, greci e armeni. Con l'entrata dell'[[Impero ottomano]] nella [[prima guerra mondiale]], il protagonista viene spedito nei [[Battaglioni di lavoro (Impero ottomano)|battaglioni di lavoro]] (''Amele Taburları),'' dove lavora come bracciante in condizioni disumane e dai quali tenta più volte di fuggire, rischiando le gravi punizioni riservate per i disertori. Axiotis vedrà la definitiva rottura di quell'armonia antica, essendo testimone in questo periodo del massacro della popolazione greca per mano dei turchi, spinti dall'odio aizzato sempre di più dai vertici politici. Finita la guerra, torna al suo villaggio. Nel frattempo l'Impero ottomano, uscendo sconfitto dalla guerra, si ritrova ridotto entro i limiti della penisola [[Anatolia|anatolica]] a causa del [[trattato di Sèvres]], con il quale la [[Regno di Grecia|Grecia]] guadagna le città di [[Edirne|Adrianopoli]] e [[Smirne]] e punta così a realizzare la "[[Megali Idea]]", ovvero la restaurazione della Grecia bizantina, il cui principale sostenitore era [[Eleutherios Venizelos]]. Con l'arrivo delle truppe greche in Anatolia inizia la [[Guerra greco-turca (1919-1922)|guerra greco-turca]] (1919-1922). Le truppe, a cui si è unito anche il protagonista, avanzano ottenendo diverse vittorie e si lasciano andare anche razzie e massacri ai danni della popolazione turca. Axiotis conosce Nikitas Drosakis, un disilluso studente di Creta, impegnato politicamente e che lascia trasparire idee socialiste - è importante ricordare che l'autrice era affiliata al [[Partito Comunista di Grecia]]. Drosakis tenterà di far capire al protagonista i secondi fini e gli interessi sia del governo greco sia di quello turco, sollevando dubbi sulla guerra che la Grecia stava portando avanti, ma Axiotis si rifiuterà inizialmente di ascoltarlo, preso dall'esaltazione nazionalista, preferendo continuare a credere ciecamente nella spedizione. L'esercito viene poi sconfitto vicino ad Ankara e il protagonista tenta di rifugiarsi a Smirne, dove assiste in prima persona al massacro della comunità armena e greca e all'[[incendio di Smirne]], simbolo della cultura ellenica che permeava quelle terre da millenni. Il libro si conclude con la sua partenza per la Grecia e con la consapevolezza della fine di quel sogno di poter riunire tutte le terre greche sotto un unico stato.<ref name="equilibriprecari.com"/> == Note == <references /> {{Portale|letteratura}} [[Categoria:Romanzi del 1962]] [[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]] tovm9sh2l57k3t0w1xrcl61xbcgsjzu Shakespeare in the Park 0 10424904 144118745 144113383 2025-03-18T17:30:09Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione) 144118745 wikitext text/x-wiki {{Festival |nome = Shakespeare in the Park |nome ufficiale = ''Free Shakespeare in the Park'' |immagine = Shakespeare in the Park July 2021.jpg |didascalia = Shakespeare in the Park a luglio 2021. Lo spettacolo è ''[[Le allegre comari di Windsor]]'' |luogo = [[New York]], [[Central Park]] |anni = [[1962]] |frequenza = annuale |fondatori = [[Joseph Papp]] |date = [[Estate|Periodo estivo]] |genere = {{nowrap|Teatro, principalmente [[William Shakespeare|shakespeariano]]}} |visitatori = {{formatnum:80000}} all'anno |organizzazione = {{Hlist|Direttore artistico: Oskar Eustis|Direttore esecutivo: Patrick Willingham|Direttore generale: Jeremy Adams}} |sito = http://www.publictheater.org/ |logo = }} '''Shakespeare in the Park''' (o '''Free Shakespeare in the Park''') è un programma teatrale che mette in scena produzioni di opere [[William Shakespeare|shakespeariane]] al [[Delacorte Theater]], un teatro all'aperto nel [[Central Park]] di [[New York]]. Il teatro e le produzioni sono gestiti da The Public Theater e i biglietti sono distribuiti gratuitamente il giorno dello spettacolo. Originariamente denominato '''New York Shakespeare Festival''' ('''NYSF''') sotto la direzione di [[Joseph Papp]], l'istituzione è stata rinominata nel 2002 nell'ambito di una più ampia riorganizzazione da parte del Public Theater.<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.academia.edu/492441|titolo=Shakespeare and Central Park: Shakespeare Under (and With) the Stars|nome=Dan|cognome=Venning|rivista=Forum for Modern Language Studies|lingua=en|accesso=29 gennaio 2021|editore=www.academia.edu}}</ref> == Storia == Il festival fu originariamente ideato dal regista e produttore Joseph Papp nel 1954. Papp iniziò con una serie di workshop su Shakespeare, per poi passare a produzioni libere nel [[Lower East Side]]. Alla fine le rappresentazioni si spostarono su un prato di fronte al Turtle Pond nel Central Park.<ref>{{Cita web|titolo=Joseph Papp and Shakespeare in the Park, 1962 & 1965|url=http://www.wnyc.org/story/142852-joseph-papp/|nome=Haley|cognome=Richardson|sito=WNYC|accesso=3 febbraio 2017|lingua=en}}</ref> Nel 1959 il commissario dei parchi [[Robert Moses]] pretese che Papp e la sua compagnia facessero pagare un biglietto per le rappresentazioni per coprire i costi dell'“erosione dell'erba”. Ne seguì una battaglia legale. Papp continuò a combattere contro Moses, guadagnandosi il suo eterno rispetto e la frase “beh, costruiamo un teatro a quel bastardo”. In seguito, Moses chiese fondi alla città per la costruzione di un [[anfiteatro]] nel parco. Nel 1961 fu costruito il [[Delacorte Theater]]. La prima rappresentazione tenutasi nel teatro nel 1962 fu ''[[Il mercante di Venezia]]'' di Shakespeare, con [[George C. Scott]] e [[James Earl Jones]].<ref>{{Cita web|titolo=Photo Special: 50 Years of Shakespeare in the Park at the Delacorte|url=http://www.playbill.com/article/photo-special-50-years-of-shakespeare-in-the-park-at-the-delacorte-com-194706|data=14 giugno 2012|accesso=3 febbraio 2017|nome=Matthew|cognome=Blank|sito=Playbill|lingua=en}}</ref> == Descrizione == === La posizione e il fascino === Il [[Delacorte Theater]] è un anfiteatro all'aperto situato nell'angolo sud-ovest del Great Lawn del Central Park, vicino all'ingresso tra l'ottantunesima strada e [[Central Park West]]. Fu costruito nel 1961 e chiamato così in onore di George T. Delacorte Jr., che donò i soldi per la sua creazione. Il [[Belvedere Castle]] e il Turtle Pond fanno da sfondo agli spettacoli del Delacorte. Poiché gli spettacoli al Delacorte cominciano la sera presto, di solito iniziano alla luce del giorno; mentre la musica si diffonde, il sole tramonta e il pubblico viene attirato dall'azione illuminata sul palco. Dal 1962 il pubblico ha il privilegio di un uso esclusivo. === Distribuzione dei biglietti === [[File:Awaiting Shakespeare CP jeh.jpg|thumb|In attesa dei biglietti|340x340px]] I biglietti per Shakespeare in the Park sono gratuiti e i quelli per una determinata rappresentazione vengono distribuiti lo stesso giorno con vari metodi: *Distribuzione a Central Park – Fuori dal Delacorte Theater vengono distribuiti fino a due biglietti a persona. La fila per i biglietti si forma all'apertura del parco alle 6 del mattino e cresce fino alla distribuzione dei biglietti a mezzogiorno. È disponibile una fila separata per gli anziani di età pari o superiore ai 65 anni con documento d'identità valido. La fila ADA Accessible è destinata agli spettatori con disabilità e può essere raggiunta rivolgendosi al personale della biglietteria la mattina dello spettacolo, che fornirà, in base alla disponibilità, biglietti in luoghi adatti alle varie esigenze individuali. *Lotteria in centro: un numero limitato di buoni per lo spettacolo di quella sera viene distribuito tramite una lotteria di persona al Public Theater. Le iscrizioni alla lotteria sono accettate tra le 11 e le 12 e i vincitori vengono estratti fino a esaurimento scorte. *Distribuzione nei distretti – Un numero limitato di buoni per spettacoli specifici viene distribuito in luoghi sparsi nei cinque distretti di New York in determinati giorni durante la messa in scena di una produzione. A ogni persona in fila sono consentiti due buoni e ogni buono è valido per un biglietto per lo spettacolo di quella sera. I voucher devono essere scambiati con i biglietti presso la biglietteria del Delacorte Theater lo stesso giorno dalle 17:00 alle 19:30. I biglietti non possono essere scambiati nel caso in cui lo spettacolo venga annullato a causa della pioggia, eventualità che può verificarsi. Uno spettacolo non verrà mai cancellato prima dell'orario di inizio previsto e può continuare sotto la pioggia se il personale di produzione lo ritiene sicuro. L'assegnazione dei posti in ritardo è a discrezione della direzione e potrebbe non essere concessa fino a 30-40 minuti dall'inizio dello spettacolo.<ref>{{Cita web|url=http://publictheater.org/Programs--Events/Shakespeare-in-the-Park/Free-Ticket-Distribution-in-the-Park/|titolo=Free Ticket Distribution in the Park - Public Theater|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407055733/http://www.publictheater.org/Programs--Events/Shakespeare-in-the-Park/Free-Ticket-Distribution-in-the-Park/|dataarchivio=7 aprile 2014|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref> *TodayTix – Nel 2015, il pubblico ha introdotto la sua partecipazione con l'[[Applicazione mobile|app]] TodayTix.<ref>{{Cita web|url=http://www.todaytix.com/us/nyc/lottery/shakespeare-in-the-park/|titolo=Shakespeare In The Park Tickets - Free entry, win free tickets on TodayTix|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150820011359/http://www.todaytix.com/us/nyc/lottery/shakespeare-in-the-park|dataarchivio=20 agosto 2015}}</ref> Gli utenti dell'app possono accedere e richiedere la lotteria virtuale per lo spettacolo di quel giorno. I vincitori vengono informati tra le 12:00 e le 14:30. Shakespeare in the Park offre anche spettacoli specifici durante l'estate per gli spettatori con problemi di udito e/o di vista, tra cui spettacoli con interpretazione nella lingua dei segni, spettacoli con audiodescrizione e spettacoli sottotitolati. === Produzioni === Ogni estate, dall'apertura del Delacorte, sono state prodotte da una a tre rappresentazioni, con due spettacoli standard dal 1973. Le opere di Shakespeare rappresentano circa i quattro quinti di quelle prodotte e, ad eccezione del 1977 e del 1980, ogni estate il programma ha incluso almeno un'opera di Shakespeare (o, nel caso del 1970, un'opera adattata da Shakespeare). Le produzioni non shakespeariane hanno compreso opere come ''[[Il gabbiano]]'' di [[Anton Čechov]] e ''[[Peer Gynt]]'' di [[Henrik Ibsen]] e musical come ''[[On the Town]]'', ''[[Into the Woods]]'', ''[[Two Gentlemen of Verona]]'', [[Il mistero di Edwin Drood|''The Mystery of Edwin Drood'']] e ''Hercules'' della [[Disney Theatrical Productions|Disney]], gli ultimi tre presentati in anteprima mondiale al Delacorte. La produzione del 2017 di [[Giulio Cesare (Shakespeare)|''Giulio Cesare'']], diretta dal direttore artistico del Public, [[Oskar Eustis]], ha suscitato polemiche creando significative somiglianze visive e comportamentali tra il [[Giulio Cesare (Shakespeare)|Giulio Cesare]] della produzione e il presidente degli Stati Uniti [[Donald Trump]], recentemente insediatosi. Nonostante il fatto che lo spettacolo sia ampiamente visto come una storia esemplare contro la violenza politica,<ref name="Pallotta">Frank Pallotta, [https://money.cnn.com/2017/06/12/media/julius-caesar-public-theater-shakespeare/index.html Trump-like 'Julius Caesar' isn't the first time the play has killed a contemporary politician], CNN (June 12, 2017).</ref><ref name="Outrage">{{Cita news|lingua=en|autore=Michael Paulson|autore2=Sopan Deb|url=https://www.nytimes.com/2017/06/12/theater/donald-trump-julius-caesar-public-theater-oskar-eustis.html|titolo=How Outrage Built Over a Shakespearean Depiction of Trump|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=12 giugno 2017|accesso=14 giugno 2017}}</ref><ref name="Two Protesters">{{Cita news|lingua=en|nome=Michael|cognome=Paulson|url=https://www.nytimes.com/2017/06/17/theater/julius-caesar-central-park-trump-protesters.html|titolo=Two Protesters Disrupt 'Julius Caesar' in Central Park|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=17 giugno 2017|accesso=17 giugno 2017}}</ref> gli attivisti di destra si sono opposti a quello che hanno definito l'omicidio di un sostituto di Trump e hanno interrotto due spettacoli.<ref name="Two Protesters" /> [[Bank of America]] e [[Delta Air Lines|Delta]] hanno ritirato la loro sponsorizzazione della produzione;<ref name="Outrage" /> Bank of America ha ripreso la sponsorizzazione di Shakespeare in the Park nella stagione successiva<ref name="patch 2018">{{Cita web|lingua=en|cognome=Bryan|nome=Ann|url=https://patch.com/new-york/central-park/shakespeare-park-how-get-tickets|titolo=Shakespeare In The Park: How To Get Tickets|sito=Patch|data=29 maggio 2018|accesso=5 ottobre 2019}}</ref> e [[JetBlue Airways|JetBlue]] ha sostituito Delta.<ref name="bww 2018">{{Cita web|lingua=en|cognome=BWW News Desk|url=https://www.broadwayworld.com/off-broadway/article/Free-SHAKESPEARE-IN-THE-PARK-Starts-Tomorrow-20180528|titolo=Free Shakespeare in the Park Starts Tomorrow|sito=Broadway World|data=28 maggio 2018|accesso=5 ottobre 2019}}</ref> A causa degli effetti della [[Pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America|pandemia di COVID-19]], la stagione 2020 è stata cancellata; è stato previsto un deficit di bilancio di 20 milioni di dollari.<ref name="Paulson04172020">{{Cita news|lingua=en|nome=Michael|cognome=Paulson|url=https://www.nytimes.com/2020/04/17/theater/shakespeare-in-the-park-coronavirus.html|titolo=Alas, Poor New York: Shakespeare in the Park Is Cancelled|pubblicazione=The New York Times|data=17 aprile 2020|accesso=17 aprile 2020}}</ref> === Risorse finanziarie === Il Public Theater dipende in larga misura dai donatori privati. Nel 2005 la compagnia teatrale è stata una delle 406 istituzioni artistiche e di servizio sociale di New York a ottenere una parte di una sovvenzione di 20 milioni di dollari dalla [[Carnegie Corporation]], resa possibile da una donazione dell'allora sindaco [[Michael Bloomberg]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Sam Roberts|url=https://www.nytimes.com/2005/07/06/nyregion/06donate.html|titolo=City Groups Get Bloomberg Gift of $20 Million|sito=The New York Times|data=6 luglio 2005|accesso=4 gennaio 2009}}</ref> == Popolarità e successo == Molti dei lavori del festival estivo sono poi approdati a [[Broadway theatre|Broadway,]] compresa la messa in scena di [[The Mystery of Edwin Drood (musical)|''The Mystery of Edwin Drood'']] di [[Wilford Leach]] della stagione 1984-1985 e ''[[La tempesta]]'' della stagione 1995-1996. Il festival ha attirato anche molti attori famosi, come [[Meryl Streep]], [[Morgan Freeman]], [[Martin Sheen]] e [[Al Pacino]], gli ultimi due dei quali hanno interpretato Bruto e Marco Antonio in una produzione storica in toga di ''Giulio Cesare'', diretta da Stuart Vaughan nel 1987, nella prima edizione della Maratona di Shakespeare del NYSF. Sin dalla sua nascita, il festival è diventato popolare sia tra i newyorkesi che tra i visitatori della città e, sebbene il Delacorte Theater abbia 1.872 posti a sedere, i potenziali spettatori possono aspettarsi di fare la fila per ore prima della distribuzione dei biglietti nel primo pomeriggio. Circa 80.000 persone partecipano ogni anno a Shakespeare in the Park.<ref>{{Cita web|url=http://www.nyc24.org/2005/centralpark/art/shakespeare.html|titolo=Central Park: Art: Shakespeare in the Park|dataarchivio=5 dicembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051205013448/http://www.nyc24.org/2005/centralpark/art/shakespeare.html|urlmorto=sì|lingua=en|accesso=14 febbraio 2014|sito=nyc24.org}}</ref> == Sponsorizzazione di altri teatri == Nel corso degli anni, il New York Shakespeare Festival ha sostenuto altre compagnie teatrali di New York, contribuendo a promuovere la crescita dell'[[Off-Broadway]], nonché programmi e progetti teatrali specifici. Tra le compagnie che hanno beneficiato del NYSF durante i periodi critici del loro sviluppo c'era il Theatre for a New Audience. Il Theatre for a New Audience ha sviluppato una serie di produzioni sponsorizzate dal NYSF, tra cui ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'', presentato all'Anspacher Theatre, e grazie a questa sponsorizzazione la compagnia è stata in grado di crescere ed espandere il suo raggio d'azione a un nuovo pubblico. Un'altra compagnia di questo tipo è stata la Riverside Shakespeare Company. Il Festival, sotto la guida di Papp, sponsorizzò diverse produzioni della Riverside Shakespeare Company in una fase critica del suo sviluppo, a partire dalla prima newyorkese della Riverside di ''[[Vita di Edoardo Secondo d'Inghilterra|Edward II]]'' di [[Bertolt Brecht|Brecht]] nel 1982 al The Shakespeare Center nell'[[Upper West Side]] (dedicato a Joseph Papp nel 1982), seguita da tournée nei parchi dell'Actors' Equity Association di Shakespeare gratuito in tutti i cinque distretti di New York, proprio come aveva fatto per anni il NYSF. Il tour estivo nei parchi della Riverside Shakespeare Company di Shakespeare gratuito, sponsorizzato dalla NYSF, iniziò con ''[[La commedia degli errori]]'' nel 1982, seguito da ''[[Le allegre comari di Windsor]]'', con [[Anna Deavere Smith]] al suo debutto teatrale a New York nel ruolo di Mistress Quickly, ''[[Romeo e Giulietta]]'' e ''[[La bisbetica domata]]''. Durante il periodo di finanziamento del NYSF, la Riverside Shakespeare Company si è notevolmente ampliata, offrendo per la prima volta The Shakespeare Project nel 1983 e servendo un'ampia gamma di pubblico nei cinque distretti. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} * {{Ibdb}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://publictheater.org/|titolo=The Public Theater's homepage|sito=publictheater.org|accesso=2025-03-17}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://www.nypl.org/research/research-catalog/bib/b15059124?originalUrl=https%3A%2F%2Fcatalog.nypl.org%2Frecord%3Db15059124~S1|titolo=Archivio del New York Shakespeare Festival, 1954-1992, conservato presso la Billy Rose Theatre Division|sito=publictheater.org|editore=Biblioteca Pubblica di New York|accesso=2025-03-17}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://www.nypl.org/research/research-catalog/bib/b19277354?originalUrl=https%3A%2F%2Fcatalog.nypl.org%2Frecord%3Db19277354~S1|titolo=Archivio del New York Shakespeare Festival, aggiunte, 1968-2010, conservato presso la Billy Rose Theatre Division|sito=publictheater.org|editore=Biblioteca Pubblica di New York|accesso=2025-03-17}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://archives.nypl.org/mus/20329|titolo=Spartiti del New York Shakespeare Festival. Conservati dalla Divisione Musica della Biblioteca Pubblica di New York per le Arti dello Spettacolo.|sito=archives.nypl.org|accesso=2025-03-17}} * {{Cita web|lingua=da|url=https://teaterleksikon.lex.dk/New_York_Shakespeare_Festival_(NYSF)/The_Public_Theatre|titolo=New York Shakespeare Festival (NYSF)/The Public Theatre|sito=Gyldendals Teaterleksikon {{!}} Lex|data=2012-07-10|accesso=2025-03-17}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|teatro|letteratura}} [[Categoria:Festival statunitensi]] [[Categoria:Opere teatrali di William Shakespeare]] [[Categoria:Central Park]] [[Categoria:Teatro negli Stati Uniti d'America]] 9eb7jnsjxrqob55vayeza7ewf9wm4dz Imidazobenzodiazepine 0 10424915 144098110 144098077 2025-03-17T13:25:28Z 176.200.73.183 /* Altri progetti */ 144098110 wikitext text/x-wiki [[File:Midazolam.svg|thumb|right|[[Formula di struttura]] del [[midazolam]], una comune imidazobenzodiazepina]] Le '''imidazobenzodiazepine''', abbreviate come '''IBZD''', sono una classe di farmaci derivati dalle [[benzodiazepina|benzodiazepine]] (BZD). Dal punto di vista chimico, si differenziano dalle altre benzodiazepine per la presenza di un anello [[imidazolo|imidazolico]] legato all'anello [[diazepina|diazepinico]]. Gli anelli imidazolico e diazepinico condividono un [[atomo]] di [[azoto]]. Gli esempi includono: * [[Climazolam]] * [[Flumazenil]] * [[Imidazenil]] * [[Loprazolam]] * [[Midazolam]] * [[Sarmazenil]] ==Altri progetti== {{interprogetto|commons_etichetta=imidazobenzodiazepine|commons_preposizione=su}} {{controllo di autorità}} {{portale|medicina|chimica}} [[Categoria:Imidazobenzodiazepine| ]] pl4c790jkx437yc09orwyjb0g8ihe63 IJF World Tour 2022 0 10424916 144097918 2025-03-17T13:13:07Z Lawlina 2584012 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|Judo}} {{Edizione di competizione sportiva |sport = Judo |edizione = 14 |competizione = IJF World Tour |organizzatore = [[International Judo Federation|IJF]] |date = 28 gennaio - 22 dicembre |discipline = 14 <br/><small>(7 maschili + 7 femminili)</small> |sito web = [https://www.ijf.org/calendar?year=2023&age=world_tour&type=all/ www.ijf.org] |edizione precedente = [[IJF World Tour 2021|2021]] |edizione successiva = [[IJF World Tour 2023|2023]] }} Il '''IJF Wo... 144097918 wikitext text/x-wiki {{S|Judo}} {{Edizione di competizione sportiva |sport = Judo |edizione = 14 |competizione = IJF World Tour |organizzatore = [[International Judo Federation|IJF]] |date = 28 gennaio - 22 dicembre |discipline = 14 <br/><small>(7 maschili + 7 femminili)</small> |sito web = [https://www.ijf.org/calendar?year=2023&age=world_tour&type=all/ www.ijf.org] |edizione precedente = [[IJF World Tour 2021|2021]] |edizione successiva = [[IJF World Tour 2023|2023]] }} Il '''IJF World Tour 2022''' è la quattordicesima edizione del circuito dell'[[International Judo Federation]], composto da una serie di tornei internazionali di [[judo]]. È iniziato il 28 gennaio e si è concluso il 22 dicembre, è composto da 13 tappe in 12 [[Stato|stati]] diversi situati in [[Europa]] e [[Asia]]. Durante questa edizione si sono volte le seguenti competizioni: * 1 [[Campionati mondiali di judo|campionato del mondo]] * 1 torneo [[World Masters di judo|World Master]] * 9 [[Grand Slam di judo|Grand Slam]] * 2 [[Grand Prix di judo|Grand Prix]] == I meeting == {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center;" cellspacing="2" cellpadding="2" width="65%" |- bgcolor="efefef" ! width="8%" | Nº ! width="30%" | Meeting ! width="30%" | Sede ! width="15%" | Data ! width="10%" | Resoconto ! width="7%" | Rif. |- |align=center |1 |[[Portugal Grand Prix]] |{{POR}}, [[Almada]] |style="text-align:center;" | 28 - 30 gennaio |style="text-align:center;" |[[Grand Prix Portugal 2022|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2281|titolo=Grand Prix Portugal 2022|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |2 |[[Paris Grand Slam]] |{{FRA}}, [[Parigi]] |style="text-align:center;" | 05 - 06 febbraio |style="text-align:center;" |[[Paris Grand Slam 2022|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2282|titolo=Paris Grand Slam 2022|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |3 |[[Tel Aviv Grand Slam]] |{{ISR}}, [[Tel Aviv]] |style="text-align:center;" | 17 - 19 febbraio |style="text-align:center;" |[[Tel Aviv Grand Slam 2022|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2284|titolo=Tel Aviv Grand Slam 2022|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |4 |[[Antalya Grand Prix|Antalya Grand Slam]] |{{TUR}}, [[Adalia]] |style="text-align:center;" | 01 - 03 aprile |style="text-align:center;" |[[Antalya Grand Slam 2022|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2289|titolo=Antalya Grand Slam 2022|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |5 |[[Tbilisi Grand Slam]] |{{GEO}}, [[Tbilisi]] |style="text-align:center;" | 03 - 05 giugno |style="text-align:center;" |[[Tbilisi Grand Slam 2022|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2288|titolo=Tbilisi Grand Slam 2022|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |6 |[[Ulaanbaatar Grand Slam]] |{{MGL}}, [[Ulan Bator]] |style="text-align:center;" | 24 - 26 giugno |style="text-align:center;" |[[Ulaanbaatar Grand Slam 2022|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2364|titolo=Quazaqstan Barysy Grand Slam 2022|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |7 |[[Budapest Grand Prix (judo)|Hungary Grand Slam]] |{{HUN}}, [[Budapest]] |style="text-align:center;" | 08 - 10 luglio |style="text-align:center;" |[[Hungary Grand Slam 2022|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2296|titolo=Grand Slam Hungary 2022|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |8 |[[Zagreb Grand Prix (judo)|Zagreb Grand Prix]] |{{CRO}}, [[Zagabria]] |style="text-align:center;" | 15 - 17 luglio |style="text-align:center;" |[[Zagreb Grand Prix 2022|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2306|titolo=Zagreb Grand Prix 2022|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |9 |[[campionati mondiali di judo|World Championships Seniors]] |{{UZB}}, [[Tashkent]] |style="text-align:center;" | 06 - 12 ottobre |style="text-align:center;" |[[Campionati mondiali di judo 2022|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2298|titolo=Tashkent World Championships Senior 2022|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |10 |[[Abu Dhabi Grand Slam]] |{{EAU}}, [[Abu Dhabi]] |style="text-align:center;" | 21 - 23 ottobre |style="text-align:center;" |[[Abu Dhabi Grand Slam 2022|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2453|titolo=Abu Dhabi Grand Slam 2022|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |11 |[[Baku Grand Slam]] |{{AZE}}, [[Baku]] |style="text-align:center;" | 04 - 06 novembre |style="text-align:center;" |[[Baku Grand Salm 2022|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2311|titolo=Baku Grand Slam 2022|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |12 |[[Tokyo Grand Slam]] |{{JPN}}, [[Tokyo]] |style="text-align:center;" | 03 - 04 dicembre |style="text-align:center;" |[[Tokyo Grand Slam 2022|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2315|titolo=Tokyo Grand Slam 2022|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |13 |[[World Masters di judo|World Masters]] |{{HUN}}, [[Budapest]] |style="text-align:center;" | 20 - 22 dicembre |style="text-align:center;" |[[Judo World Masters 2022|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2316|titolo=Jerusalem Masters 2022|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |} == Note == <references/> {{portale|sport}} [[Categoria:IJF World Tour|2022]] [[Categoria:Judo nel 2022]] oubj5ntqywcxazhmmmpo17q2ot0ik8r Fousheé 0 10424918 144098479 144098212 2025-03-17T13:45:25Z France3c0 1924342 + 144098479 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Fousheé |tipo artista = cantante |immagine = |didascalia = |nazione = USA |genere = Alternative R&B |genere2 = Rock |postgenere = <ref>{{Allmusic|autore = Marcy Donelson|accesso = 17 marzo 2025|citazione = alt-R&B/rock artist}}</ref> |anno inizio attività = 2019 |anno fine attività = in attività |etichetta = Trackmasters, [[RCA Records|RCA]] |totale album = 2 |album studio = 2 |album live = |raccolte = |remix = }} {{Bio |Nome = Britanny |Cognome = Fousheé |PostCognomeVirgola = nota semplicemente come '''Fousheé''' |ForzaOrdinamento = Fousheé |Sesso = F |LuogoNascita = Bridgewater |LuogoNascitaLink = Bridgewater (New Jersey) |GiornoMeseNascita = 1º agosto |AnnoNascita = 1995 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cantautrice |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Nata da madre [[giamaica]]na,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/pro/foushee-hip-hop-r-b-rookie-of-the-month-march-2021/|titolo = Billboard's Hip-Hop and R&B Rookie of the Month for March: Fousheé|autore = Gail Mitchell|sito = [[Billboard]]|data = 11 marzo 2021|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> Fousheé si è avvicinata al mondo della [[musica]] da piccola, studiando tra le varie cose, anche [[Musica classica|quella classica]], [[chitarra]] e [[pianoforte]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://divinemagazine.biz/alt-soul-singer-foushee-releases-stirring-debut-ep-speak-up/|titolo = Alt-Soul Singer Fousheé Releases Stirring Debut EP 'Speak Up'|sito = Divine Magazine|data = 22 novembre 2024|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> Nell'autunno 2018 è stata concorrente a ''[[The Voice (Stati Uniti d'America)|The Voice]]'', dove è stata seguita dal coach [[Adam Levine]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.hollywoodreporter.com/tv/tv-news/voice-four-chair-turn-causes-a-fight-between-coaches-1148900/|titolo = 'The Voice': Another Four-Chair Turn Causes a Fight Between Coaches|autore = Kayla Kumari Udaphyaya|sito = [[The Hollywood Reporter]]|data = 2 ottobre 2018|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> Dopo aver esordito nell'industria discografica nel febbraio 2019 con ''Stay Home'', si è fatta conoscere un anno più tardi dopo che [[Sleepy Hallow]] ha inciso un [[Freestyle (hip hop)|freestyle]] della sua ''Deep End''; tale versione, dal titolo ''[[Deep End Freestyle]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.hotnewhiphop.com/sleepy-hallow-returns-with-deep-end-freestyle-new-song.1986772.html|titolo = Sleepy Hallow Returns With "Deep End Freestyle"|autore = Aron A.|sito = HotNewHipHop|data = 4 aprile 2020|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> è diventata virale durante la [[pandemia di COVID-19]], è apparsa sia nella [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]] che nella [[Official Singles Chart]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/hot-100/2020-06-20/|titolo = Billboard Hot 100 - The week of June 20, 2020|sito = [[Billboard]]|accesso = 17 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/songs/sleepy-hallow-deep-end-freestyle/|titolo = Deep End Freestyle - Full Official Chart History|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> ed è stata certificata argento dalla [[British Phonographic Industry]] e platino dalla [[Recording Industry Association of America]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified|titolo = BRIT Certified|sito = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 17 marzo 2025}} Digitare "Fousheé" in "Search BPI Awards" e premere Invio.</ref><ref>{{RIAA|opera = Fousheé|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> Nel luglio 2020 Fousheé ne ha presentato un'[[Deep End (singolo)|interpretazione da solista]] della canzone,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/blogs/nme-radar/foushee-deep-end-single-af-interview-2020-2818884|titolo = Fousheé: "Black women have been the workhorses of the music industry since time began"|autore = Caitlin O'Reilly|sito = [[NME]]|data = 18 novembre 2020|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> divenuta un successo principalmente nell'[[Europa orientale]] e certificata almeno oro in cinque nazioni.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://tophit.com/tracks/122038|titolo = Foushee: Deep End|sito = [[Tophit]]|accesso = 17 marzo 2025}} Selezionare il mercato di interesse nella sezione "Charts", e successivamente scorrere la barra di scorrimento verso destra per visualizzare la posizione desiderata.</ref><ref>{{Cita web|lingua = lt|url = https://www.agata.lt/lt/naujienos/w45/|titolo = 2020 45-os SAVAITĖS (spalio 30 – lapkričio 5 d.) SINGLŲ TOP100.|sito = [[AGATA (associazione)|AGATA]]|accesso = 17 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = cs|url = https://ifpicr.cz/hitparada/30/foushee/deep-end/165603|titolo = CZ - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - FOUSHEÉ - Deep End|sito = [[ČNS IFPI]]|accesso = 17 marzo 2025}}</ref><ref>{{Music Canada|Fousheé|accesso = 17 marzo 2025}}</ref><ref name="SNEP">{{SNEP|Fousheé|accesso = 17 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = es|url = https://amprofon.com.mx/es/pages/certificaciones.php|titolo = Certificaciones|sito = [[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 17 marzo 2025}} Digitare "Deep End" in "Título".</ref><ref>{{RIAA|Fousheé|accesso = 17 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = pl|url = https://www.olis.pl/charts/oficjalna-lista-wyroznien|titolo = oficjalna lista wyróżnień|sito = [[OLiS]]|accesso = 17 marzo 2025}} Digitare "Fousheé" in "wyszukaj interesującą Cię frazę".</ref> ''Deep End'', che le ha fatto guadagnare con un contratto con la [[RCA Records|RCA]], ha anticipato l'uscita del secondo [[Extended play|EP]] ''Time Machine'' (2021).<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/reviews/albums/foushee-time-machine/|titolo = Fousheé: time machine|autore = Eric Torres|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 11 giugno 2021|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> Nel luglio 2021 ha contribuito vocalmente alla traccia ''Special'' tratta dall'[[album in studio]] di [[Laylow]] ''L'étrange histoire de Mr. Anderson'',<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = https://www.booska-p.com/musique/actualites/laylow-x-nekfeu-x-foushee/|titolo = Laylow, Fousheé et Nekfeu en mode braqueurs dans « Spécial »|sito = Booska-P|data = 23 agosto 2021|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> certificata diamante dalla [[Syndicat national de l'édition phonographique]].<ref name="SNEP"/> La cantante è poi finita in lizza sia per l'esibizione Push dell'anno agli [[MTV Video Music Awards 2021]] che per l'[[MTV Europe Music Award al miglior artista MTV Push]] del [[MTV Europe Music Awards 2021|2021]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/awards/2021-mtv-vmas-winners-list-9628303/|titolo = 2021 MTV VMAs Winners: Complete List|autore = Katie Atkinson|sito = [[Billboard]]|data = 12 settembre 2021|accesso = 17 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/awards/2021-mtv-emas-winners-list-ed-sheeran-bts-9659830/|titolo = BTS & Ed Sheeran Are Top Winners at 2021 MTV EMAs: Full Winners List|autore = Paul Grein|sito = [[Billboard]]|data = 14 novembre 2021|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> È stata anche co-autrice di ''[[Bad Habit]]'' di [[Steve Lacy]], brano con cui ha ottenuto la candidatura per il [[Grammy Award alla canzone dell'anno]] del [[Grammy Awards 2023|2023]];<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/awards/2023-grammys-winners-list-1235211974/|titolo = Here Are the 2023 Grammy Awards Winners: Full List|autore = Katie Atkinson|sito = [[Billboard]]|data = 5 febbraio 2023|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> per lo stesso artista ha aperto diversi concerti del suo ''Give You the World Tour'' nella seconda metà del 2022.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nme.com/news/music/foushee-on-working-with-steve-lacy-we-bounce-off-of-each-other-a-lot-3489931|titolo = Fousheé on working with Steve Lacy: "We bounce off of each other a lot"|autore = Hollie Geraghty|sito = [[NME]]|data = 28 agosto 2023|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> ''Softcore'', il suo LP d'esordio, è stato pubblicato nel novembre 2022 ed è stato accolto positivamente dalla [[Giornalismo musicale|critica specializzata]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/reviews/albums/foushee-softcore/|titolo = Fousheé: softCORE|autore = DeAsia Paige|sito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 21 novembre 2022|accesso = 17 marzo 2025}}</ref><ref>{{Metacritic|music|softcore/foushee|softcore|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> Il secondo di inediti, dal titolo ''Pointy Heights'' (2024),<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.theguardian.com/music/2024/sep/13/foushee-pointy-heights-review-a-caribbean-facing-new-direction|titolo = Fousheé: Pointy Heights review – a Caribbean-facing new direction|autore = Ammar Kalia|sito = [[The Guardian]]|data = 13 settembre 2024|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> è stato promosso da una tournée da headliner in patria negli ultimi mesi dell'anno.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-news/foushee-pointy-heights-tour-1235128178/|titolo = Fousheé Announces First-Ever 'Pointy Heights' U.S. Tour|autore = Kalia Richardson|sito = [[Rolling Stone]]|data = 7 ottobre 2024|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> == Discografia == === Album in studio === * 2022 – ''Softcore'' * 2024 – ''Pointy Heights'' === EP === * 2020 – ''Relative Motion'' * 2021 – ''Time Machine'' === Singoli === * 2019 – ''Stay Home'' * 2019 – ''Oxygen/Late Night'' * 2020 – ''Expectations'' * 2020 – ''[[Deep End Freestyle]]'' <small>(con [[Sleepy Hallow]])</small> * 2020 – ''[[Deep End (singolo)|Deep End]]'' * 2020 – ''Single AF'' * 2021 – ''Sing About Love'' * 2021 – ''Gold Fronts'' <small>(feat. [[Lil Wayne]])</small> * 2021 – ''Enjoy the Silence'' * 2022 – ''Double Standard'' * 2022 – ''I'm Fine'' * 2022 – ''Supernova'' * 2022 – ''Spend the Money'' <small>(feat. [[Lil Uzi Vert]])</small> * 2024 – ''Still Around'' * 2024 – ''War'' * 2024 – ''100 Bux'' * 2024 – ''Feel like Home'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|rock}} [[Categoria:Gruppi e musicisti della RCA Records]] l65hqmozyij6fqv6dnhk5fi5bwqxgf3 Wikipedia:Pagine da cancellare/Chiesa di San Pietro Apostolo (Giulianova) 4 10424919 144137937 144134788 2025-03-19T21:12:53Z Paul Gascoigne 79520 /* Discussione iniziata il 18 marzo 2025 */ Risposta 144137937 wikitext text/x-wiki === [[:Chiesa di San Pietro Apostolo (Giulianova)]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Chiesa di San Pietro Apostolo (Giulianova)}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Chiesa di San Pietro Apostolo (Giulianova)}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 24 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 17 marzo 2025]]</noinclude> Come da dubbio E, si tratta di una chiesa di [https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/1635/Chiesa+di+San+Pietro+Apostolo recente costruzione] (nonostante la sezione storia parli di origini medievali) e senza particolare rilievo architettonico. Voce completamente senza fonti. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 14:24, 17 mar 2025 (CET) :Uno dei due architetti ha il wikilink blu (voce propria), potrebbe essere rilevante quindi come esempio di architettura contemporanea. Segnalerei al progetto relativo.--[[Speciale:Contributi/151.38.237.88|151.38.237.88]] ([[User talk:151.38.237.88|msg]]) 15:05, 17 mar 2025 (CET) ::Ho provato a indagare perché mi pareva assurdo che la sezione "Storia" fosse completamente inventata, e invece tutto quello che ho trovato non ha fatto altro che confermare che la chiesa è una creazione ex-novo novecentesca, e non ho trovato tracce di edifici precedenti. Boh. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 15:17, 17 mar 2025 (CET) ::Ho segnalato sia al progetto Cattolicesimo che Architettura, ma [[Sigismondo Montani]] é enciclopedico come Podestá di Teramo, non come ingegnere. Comunque segnalo anche [https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/scheda-opera?id=5035 questa scheda] sul sito Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi finanziato dal Ministero della Cultura, di cui non capisco peró l'effettiva rilevanza. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 15:21, 17 mar 2025 (CET) :::Sussidiaria della [[chiesa della Natività di Maria Vergine (Giulianova)]] che al momento è un link rosso, andrebbe citata lì con le (poche) informazioni qui presenti. --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 21:53, 17 mar 2025 (CET) ::::Normalmente non si fa, sono due edifici diversi. Va nella voce sul comune, dove infatti c'è già. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 22:19, 17 mar 2025 (CET) :::::Mi è capitato di vedere qualche volta le sussidiarie citate nella voce sulla chiesa madre, però. Allora se è già citata la si redirecti lì --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 00:51, 18 mar 2025 (CET) ::::::Al momento le informazioni presenti in [[Giulianova#Architetture_religiose]] sono piú complete rispetto a quelle in questa voce. Per me non serve nemmeno il redirect, visto che se guardi i Puntano qui l'unico link in entrata viene proprio da Giulianova e dalla lista [[Architetture religiose dell'Abruzzo]] che viene aggiornata da bot. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 11:34, 18 mar 2025 (CET) <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 18 marzo 2025]]</noinclude> ==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 18#Chiesa di San Pietro Apostolo (Giulianova)|18 marzo 2025]] ==== <noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude> :[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''martedì 25 marzo 2025'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''martedì 1 aprile 2025'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo_(Giulianova)&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo_(Giulianova)&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Chiesa_di_San_Pietro_Apostolo_(Giulianova)&action=edit&section=new&nosummary=1&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small> *{{mantenere}} Il principale deficit della richiesta di cancellazione è quella di basarsi sul fatto che una chiesa di recente (50 anni) costruzione sia meno rilevante di un'altra più antica. Ci sono chiese meno recenti ma assolutamente insignificanti, tipo 12 metri quadri voltati a botte con una crosta che fa da pala d'altare. Qui invece siamo davanti a una struttura originale e lo si vede subito dall'immagine. Alfredo Scalpelli non è un architetto di primissimo piano, lo ammetto, ma su di lui ci sono degli studî citati in voce, che chiariscono una certa rilevanza. Ad esempio [http://www.artarchivio.com/archivio_scheda.asp?id=3208 in ArtArchivio] Alfredo Scalpelli ha una scheda e la chiesa è citata come opera rilevante della sua produzione. [https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/scheda-opera?id=5035 Qui] sono presenti altre foto da cui si può senz'altro arguire quanto la struttura sia interessante. Anche [http://www.paesiteramani.it/ChieseGiulianova/SanPietroAp.htm questa scheda] testimonia che per la chiesa vi sono stati interventi di artisti di diverse regioni, segno di una cura particolare. Non siamo davanti a un'opera banale, né anonima, né costruita in risposta a criterî di stretta economia. Ci sono tutti gli elementi per considerarla un'espressione architettonica rilevante. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:42, 18 mar 2025 (CET) * {{cancellare}} mi dispiace, ma qui sono netto. Solo luoghi di culto di palese valore culturale e/o architettonico e/o artistico e/o storico sono rilevanti enciclopedicamente (se Renzo Piano progetta una chiesa di periferia è enciclopedica, per esempio), e questo non lo è, come del resto il 90% degli edifici di culto qui presenti che sono francamente di troppo. Una chiesa come quella in voce equivale a un intensivo di quartiere semicentrale costruito a Roma negli anni 50, ovvero edilizia un tanto al kg. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 10:28, 19 mar 2025 (CET) * {{Unire|Giulianova}}--<span style="border:1px solid #000000;padding:1px;font-size:80%">[[Utente:Angelorenzi| ]]<span style="color:#ffffff; background:#0000ff;">&nbsp;Angelorenzi&nbsp;</span> [[Discussioni utente:Angelorenzi|Di' qualcosa, al più presto sarai contattato]]</span> 17:39, 19 mar 2025 (CET) *:come giá detto sopra non c'é nulla da unire. Al momento le informazioni presenti in [[Giulianova#Architetture_religiose]] sono piú complete rispetto a quelle in questa voce. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 22:12, 19 mar 2025 (CET) 2f1h6mded7xlt53x9lodebhs2g2o0xo Categoria:Singoli di Fousheé 14 10424920 144098141 2025-03-17T13:26:59Z France3c0 1924342 + 144098141 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli di artisti statunitensi|Fousheé]] [[Categoria:Singoli per artista|Fousheé]] a5qyxj4bs0i7fabkxijmsfuzd451rgp Categoria:Persone legate a Villa Literno 14 10424923 144098256 2025-03-17T13:32:51Z Mr buick 74801 nc 144098256 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Villa Literno]]'''. {{Portale|biografie|Campania}} {{categoria radice}} [[Categoria:Villa Literno]] [[Categoria:Persone legate a città italiane|Villa Literno]] bi4joiuxg33m9vcfea4vaosyv4s0hgx Categoria:Album di Jennie 14 10424924 144098354 2025-03-17T13:38:56Z Blink03 2032913 + 144098354 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Album di artisti sudcoreani|Jennie]] [[Categoria:Album per artista|Jennie]] po503j82axk2vjbm1r82k6gygo2o9xv Template:Stati Uniti d'America femminile Under-18 pallacanestro americano 2014 10 10424926 144098476 2025-03-17T13:45:18Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = femminile |colore1 = #264B8D |colore2 = #FFFFFF |stato = Stati Uniti |nazionalità = statunitense |giovanile = Under-18 |competizione = Campionato americano femminile di pallacanestro Under-18 2014 |nome = Stati Uniti d'America femminile Under-18 pallacanestro americano 2014 |manifesto = Flag of the United States.svg |n4 = [[Paris Kea|Kea]] |n5 = [[Recee' Caldwell|Caldwell]] |n6 = [[Destinee Walker|Walker]] |n7 = Ariel... 144098476 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = femminile |colore1 = #264B8D |colore2 = #FFFFFF |stato = Stati Uniti |nazionalità = statunitense |giovanile = Under-18 |competizione = Campionato americano femminile di pallacanestro Under-18 2014 |nome = Stati Uniti d'America femminile Under-18 pallacanestro americano 2014 |manifesto = Flag of the United States.svg |n4 = [[Paris Kea|Kea]] |n5 = [[Recee' Caldwell|Caldwell]] |n6 = [[Destinee Walker|Walker]] |n7 = [[Ariel Atkins|Atkins]] |n8 = [[Marina Mabrey|Mabrey]] |n9 = [[Brianna Turner|Turner]] |n10 = [[Napheesa Collier|Collier]] |n11 = [[Mariya Moore|Moore]] |n12 = [[Beatrice Mompremier|Mompremier]] |n13 = [[Jessica Shepard|Shepard]] |n14 = [[A'ja Wilson|Wilson]] |n15 = [[Teaira McCowan|McCowan]] |allenatore = Dawn Staley }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Under-18 2014 f]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati per i campionati americani Under-18 di pallacanestro 2014|Stati Uniti f]] </noinclude> mrpxyg6m4mfhvzrbcx4wuougxvw86wh LZ 15 0 10424931 144101921 144100380 2025-03-17T17:26:47Z Pil56 6923 144101921 wikitext text/x-wiki {{aeromobile |Aeromobile = dirigibile |Nome = ''LZ 15''<br/>''Z I'' |Immagine = |Didascalia = |Tipo = Dirigibile da ricognizione/bombardamento |Equipaggio = |Progettista = |Costruttore = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Luftschiffbau Zeppelin]] |Cantieri = |Data_ordine = |Data_impostazione = |Data_varo = |Data_accettazione = |Data_primo_volo = 16 gennaio 1913 |Matricola = |Data_entrata_in_servizio = |Data_ritiro_dal_servizio = |Voli = |Destino_finale = distrutto per avverse condizioni meteorologiche il 19 marzo 1913 |Utilizzatore_principale = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Deutsches Heer (1871-1919)]] |Proprietario = |Altri_utilizzatori = |Esemplari = |Costo_unitario = |Sviluppato_dal = |Altre_varianti = |Tavole_prospettiche = |Struttura = |Lunghezza = 142 [[Metro|m]] |Diametro = 14,90 m |Altezza = |Volume = |Gas = 22.500 m³ |Rivestimento = |Peso_a_vuoto = |Peso_carico = |Peso_max_al_decollo = |Passeggeri = |Cabine = |Capacità = |Capacità_combustibile = |Motore = 3 Maybach B-Y |Potenza = 165 CV |Spinta = |Velocità_max = 21,2 m/s |Velocità_crociera = |Velocità_salita = |Autonomia = |Raggio_azione = |Quota_servizio = |Tangenza = |Mitragliatrici = |Cannoni = |Bombe = |Impieghi_sperimentali = |Record = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref =dati tratti da ''Zeppelin Rigid Airship 1893-1940''<ref name=B2p75>{{Cita|Brooks 1992|p.75}}.</ref> }} Il dirigibile '''LZ&nbsp;15''' (designazione dell'esercito tedesco ''Z I Ersatz'') era un [[Dirigibile rigido|dirigibile di tipo rigido]], ricoperto in stoffa di cotone impermeabile, costruito in [[Germania]] dalla [[Luftschiffbau Zeppelin]] di [[Friedrichshafen]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del XX secolo per scopi militari.<ref name=B2p76>{{Cita|Brooks 1992|p.76}}.</ref> ==Storia del progetto== Il dirigibile ''LZ 15'' fu costruito a [[Friedrichshafen]] dalla [[Luftschiffbau Zeppelin]] ed effettuò il suo primo volo il 16 gennaio 1913.<ref name="B2p76" /> Fu preso in consegna [[Deutsches Heer (1871-1919)|dall'esercito]] ricevendo la registrazione ''Ersatz Z I'' (dirigibile Z I), in sostituzione di un altro ''Z I'' che era stato demolito a causa dell'obsolescenza.<ref name=K9p71/> Il nuovo dirigibile era lungo 142 m, largo 14,9 m, disponeva di 16 celle per l'[[idrogeno]] e aveva un equipaggio di 20 uomini.<ref name=B2p75/> La propulsione verteva su tre [[Motore aeronautico|motori]] Maybach B-Y a sei [[cilindro (meccanica)|cilindri]] [[motore in linea|in linea]], [[Raffreddamento a liquido|raffreddati a liquido]] eroganti ognuno la [[potenza (fisica)|potenza]] di 165 [[Cavallo vapore|CV]], ed azionanti [[elica|eliche bipala]] anteriormente e quadripala posteriormente.<ref name=G0p79>{{Cita|Griehl, Dressel 1990|p.79}}.</ref> Lo ''Z I Ersatz'' fu posto di stanza a Baden-Oos, ed effettuò un totale di 33 voli.<ref name=B2p76/> A causa dei forti venti contrari, il 19 marzo 1913, dopo un viaggio di venti [[ora|ore]], il dirigibile non riuscì a raggiungere lo scalo di partenza di Baden-Oos e dovette effettuare un atterraggio di emergenza nei pressi di [[Karlsruhe]] per mancanza di [[carburante]].<ref name=K9p71>{{Cita|Koch 1999|p.71}}.</ref> Lo [[capitano|hauptmann]] Horn riuscì ad atterrare sulla [[vecchio aeroporto di Karlsruhe|piazza d'armi]] intorno alle 15:30.<ref name=K9p71/> Verso le 17:00, il [[vento]] spinse la [[prua]] del dirigibile, che era [[ancora]]ta, verso terra con una tale violenza che la struttura scoppiò.<ref name=K9p71/> L'equipaggio operativo del 4° [[Battaglione]] [[telegrafo|telegrafico]] (Telegraphen-Bataillon Nr. 4) locale e quello del dirigibile riuscirono a lasciare le gondole senza riportare ferite.<ref name=K9p71/> Motori e strumentazione vennero recuperati intatti, mentre il resto dell'aeronave andò completamente distrutto.<ref name=B2p76/><ref name=K9p71/> == Utilizzatori == ;{{DEU 1871-1918}} * [[Deutsches Heer (1871-1919)]] == Note == <references /> ==Bibliografia== * {{cita libro| autore=Peter W. Brooks|titolo=Zeppelin Rigid Airship 1893-1940|editore=Smithsonian Institution Press|città=Washington D.C.|lingua=en |anno=1992|ISBN=1-56098-228-4|cid=Brooks 1992}} * {{cita libro|autore=Manfred Griehl|autore2=Joachim Dressel|titolo=Zeppelin. The German Airship Story|editore=Arms and Armour|città=London|anno=1990|p=434|lingua=en|ISBN=1-85409-045-3|cid=Griehl, Dressel 1990}} * {{cita libro| autore=Manfred Koch|autore2=Jürgen Morlok (a cura di)|capitolo=Vom Exerzierfeld zur Landepiste – Die Flugplätze Karlsruhe und Forchheim|titolo=Von Graspisten zum Baden-Airport. Luftfahrt in Mittelbaden|editore=Braun|città= Karlsruhe|lingua=de|p=71 |anno=1922|ISBN=3-7650-8231-7|cid=Koch 1999}} * {{cita libro| autore=Peter Meyer|titolo=Luftschiffe – Die Geschichte der deutschen Zeppeline|editore=Wehr & Wissen |città=Koblenz|lingua=de|anno=1980|p=|cid= Meyer 1980}} * {{cita libro| autore=Harry Wissering|titolo=Zeppelin the Story of a Great Archievement|editore=Wells and Co.|città=Chicago|lingua=en |anno=1922|ISBN=|cid=Wissering 1922}} == Collegamenti esterni == *{{cita web|autore=|url=https://www.zeppelinhistory.com/list-of-zeppelins/zeppelin-lz-15/|titolo=Zeppelin LZ 15|accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=Zeppelin History|cid=aa}} *{{cita web|autore=Sergio Pasquali |url=https://www.enginehistory.org/CAD/PasqualiS/DirigibiliZeppelinSergioPasquali2015.pdf|titolo=I dirigibili Zeppelin. L'epoca del più leggero dell'aria 1900-1937 |accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=Engine History|cid=ab}} {{Portale|aviazione|Grande guerra}} [[Categoria:Dirigibili tedeschi]] oa6ov5panjanvbfkhu2m69qrwxvkc4b Larry Sharpe (wrestler) 0 10424933 144100614 144100591 2025-03-17T15:57:26Z Topolgnussy 371529 144100614 wikitext text/x-wiki {{Wrestler |Nome=Larry Sharpe |Nome completo= Larry Weil |Bandiera= Irlanda |Immagine= |Didascalia = |Ringname=Larry Sharpe<br />Larry Weil |Luogo nascita= [[Tralee]], [[Irlanda]] |Data nascita=26 giugno [[1951]] |Luogo morte= [[Woodbury (New Jersey)|Woodbury]], [[New Jersey]] |Data morte= 10 aprile [[2017]] |Luogo residenza dichiarata= |Peso dichiarato= 120 |Altezza dichiarata= 180 |Allenatore= [[Mr. Fuji]]<br />[[Gorilla Monsoon]]<br />[[Nikolai Volkoff]] |Debutto= 1974 |Ritiro= 2004 }} {{Bio |Nome = Larry |Cognome = Weil |Pseudonimo = Larry Sharpe |ForzaOrdinamento = |Sesso = M |LuogoNascita = Tralee |GiornoMeseNascita = 26 giugno |AnnoNascita = 1951 |LuogoMorte = Woodbury |LuogoMorteLink = Woodbury (New Jersey) |GiornoMeseMorte = 10 aprile |AnnoMorte = 2017 |Attività = wrestler |Nazionalità = irlandese |NazionalitàNaturalizzato = statunitense |Epoca=1900 |Epoca2=2000 }} Sharpe è forse maggiormente noto come fondatore della scuola di wrestling "Monster Factory". Cresciuto in Irlanda, fu l'allenatore di [[Kevin Von Erich]], e di molti altri lottatori famosi.<ref>[[Dave Meltzer]], ''[[Wrestling Observer Newsletter]]'', 14 febbraio 2007, pag. 1.</ref> == Carriera == {{...|wrestling|biografie}} == Titoli e riconoscimenti == *'''[[50th State Big Time Wrestling]]''' **[[NWA Hawaii Heavyweight Championship]] (1) *'''North American Wrestling Federation''' **NAWF Heavyweight Championship (1)<ref name="Titles"/> *'''Northeast Championship Wrestling''' **NCW Heavyweight Championship (1)<ref name="Titles">{{cite book|author=Royal Duncan & Gary Will|title=Wrestling Title Histories|publisher=Archeus Communications|year=2000|edition=4th|isbn=0-9698161-5-4}}</ref> *'''Northeast Championship Wrestling (Tom Janette)''' **NCW Heavyweight Championship (2)<ref name="Titles"/> *'''[[Stampede Wrestling]]''' **[[Stampede Wrestling International Tag Team Championship]] – con [[Ripper Collins (wrestler)|Ripper Collins]]<ref name=stamp>{{cite web|title=Stampede Wrestling International Tag Team Championship |url=http://www.wrestling-titles.com/canada/ab/calg-t.html |publisher=Wrestling Titles |access-date=2009-12-13 |url-status=dead |archive-url=https://web.archive.org/web/20080505025114/http://www.wrestling-titles.com/canada/ab/calg-t.html |archive-date=2008-05-05 }}</ref> *'''[[World Wrestling Council]]''' **[[WWC North American Tag Team Championship]] (2) – con Jack Evans<ref name=wwc>{{cite web|title=World Wrestling Council North American Tag Team Title|publisher=Wrestling Titles|url=http://www.wrestling-titles.com/us/pr/wwc/wwc-na-t.html|access-date=2009-12-13}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|wrestling}} sj03tivgy95e3jyymks1s5ukrhcv007 File:Scissione (serie televisiva).png 6 10424935 144110259 144110229 2025-03-18T09:08:03Z Spinoziano 158913 /* Dettagli */ 144110259 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = [[Zach Cherry]], [[Britt Lower]], [[John Turturro]] e [[Adam Scott]] in una scena della serie ''[[Scissione (serie televisiva)|Scissione]]'' |Fonte = [https://tv.apple.com/us/show/severance/umc.cmc.1srk2goyh2q2zdxcx605w8vtx Trailer "Welcome Back: Season 2"] (2025) su ''tv.apple.com'' |Data = 17 marzo 2025 |Autore = Catturato da [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Apple TV+ }} == Licenza == {{Screenshot copyrighted||TV}} [[Categoria:Immagini di John Turturro|2025]] f69gp8tycpbwolk76bmjqiveu2yhr5l Rodri Hernández 0 10424941 144098838 2025-03-17T14:01:22Z The Crawler 203575 The Crawler ha spostato la pagina [[Rodri Hernández]] a [[Rodri (calciatore 1996)]] tramite redirect: Questa è wikipedia italiana, non wikipedia spagnola. Le quali prevedono che comunque va usato la [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Biografie#Denominazione più diffusa|dizione più diffusa]] quando si dimostrerà che *in lingua italiana* la dizione più diffusa per tale personaggio è Rodri Hernández, allora e solo allora avrà senso spostare 144098838 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Rodri (calciatore 1996)]] buttvs03rkpsxcy3ed8vhll3wcrbw3l Bozza:QC Spa of Wonders 118 10424954 144118420 144101530 2025-03-18T17:19:28Z Bbruno 254401 Inserito argomento bozza 144118420 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=aziende|arg2=|ts=20250317175850|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Azienda |nome = QC Spa of Wonders |immagine = |didascalia = |forma societaria = Società per azioni |data fondazione = 1982 |luogo fondazione = |data chiusura = |causa chiusura = |nazione = ITA |gruppo = |settore = Benessere |fatturato = |anno fatturato = |utile netto = |anno utile netto = |dipendenti = |anno dipendenti = |slogan = |note = }} '''QC Spa of Wonders''', già conosciuta semplicemente come '''QC Terme''', è un'azienda [[multinazionale]] italiana del settore benessere, operante nel mercato alberghiero e degli stabilimenti termali. Nata nel 1982 dai fratelli Saverio e Andrea Quadrio Curzio, oggi vanta dieci centri benessere e termali e quattro hotel, che costituiscono il più importante ed innovativo gruppo nel settore del benessere-termale italiano. == Storia == === Origini === All'inizio degli anni ottanta, Pericle Quadrio Curzio acquistò un insieme di costruzioni fatiscente a [[Bormio]], in [[Valtellina]], conosciuto come Bagni Vecchi e Bagni Nuovi. I primi edifici vantavano impianti termali risalenti all'epoca romana, con una grotta sudatoria, mentre la parte nuova disponeva di alberghi e strutture di accoglienza del periodo liberty. Il progetto di Pericle Quadro Curzio (morto nel 1985) di dare nuova vita allo stabilimento venne concretizzato dai figli, Saverio e Andrea. Nel 2007, l'azienda assume il nome QC Terme e nel 2019 raggiunge un fatturato di 90 milioni di euro. == Voci correlate == * [[Terme di Pré-Saint-Didier]] {{Portale|aziende|Italia}} t4ov2n7lwtgsivdkmweg7xuahdjwd6a Wikipedia:Vaglio/Dragostea din tei 4 10424956 144098882 2025-03-17T14:03:19Z Smatteo499 2434852 /* {{subst:Vaglio/preloadtitle|musica|}} */ nuova sezione 144098882 wikitext text/x-wiki == [[Dragostea din tei]] {{Richiestavaglio|musica||17|03|2025}} == Dopo aver portato a voce di qualità [[Rim Tim Tagi Dim]], mi piacerebbe proseguire migliorando un'altra voce "musicale". Ho scelto ''Dragostea din tei'' perché è un singolo che mi piace molto e che ebbe uno straordinario successo in tutto il continente europeo nel biennio 2003-2004. Con i giusti miglioramenti, ritengo che questa voce possa puntare ad una stella argentata. --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 15:03, 17 mar 2025 (CET) === Revisori === * --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 15:03, 17 mar 2025 (CET) * ... === Suggerimenti === * ... nvwu4vuo7wzwq9c4p0kbiu5cd2uii91 Categoria:Attrezzatura per sartoria 14 10424963 144099015 2025-03-17T14:11:57Z Ensahequ 290948 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Sartoria]] [[Categoria:Attrezzi]] 144099015 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Sartoria]] [[Categoria:Attrezzi]] f0w6e7ut34bykmww2m05grnz49qpzzt Bozza:Dido Sotiriou 118 10424969 144099241 144099228 2025-03-17T14:28:38Z 9Aaron3 1529788 +tmp +argomenti 144099241 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=letteratura|ts=20250317152754|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->  {{tmp|Bio}} '''Dido Sotiriou''' (nata '''Pappa''' ;: ''Dido Sotiriu'', ''Dido Sotiriyu''; [[Lingua greca|greco]]: Διδώ Σωτηρίου; 18 febbraio 1909 – 23 settembre 2004) è stato una scrittrice, giornalista e drammaturga greca. == Biografia == Dido Sotiriou nacque nel 1909 ad [[Aydın]], nell'[[Anatolia]] occidentale, nell'allora Impero ottomano, da Evangelos Pappas e Marianthi Papadopoulou,<ref name="nbc">{{Cita web|url=http://www.ekebi.gr/frontoffice/portal.asp?cpage=NODE&cnode=461&t=390}}</ref> in una ricca e poliglotta famiglia borghese [[Greci ottomani|Rûm]]. La sua infanzia, racconta Sotiriou, le è sembrata una "favola senza fine". Aveva due fratelli più grandi e due più piccoli. Dopo che suo padre, un imprenditore, fallì, la sua famiglia divenne povera. Dido, che a quel tempo aveva circa otto anni, fu mandata da uno zio benestante e da sua moglie ad Atene, dove fu istruita . Sotiriou descrisse in seguito questa separazione dalla sua famiglia come "la mia prima esperienza da rifugiata". Nel 1919 la famiglia si trasferì a Smirne (oggi [[Smirne|Izmir]]), a quel tempo [[Occupazione greca di Smirne|occupata dalla Grecia]], ma nel 1922 la Turchia respinse [[Guerra greco-turca (1919-1922)|l'invasione greca dell'Asia Minore]] e la famiglia di Sotiriou dovette lasciare Smirne a causa dell'[[Incendio di Smirne|incendio della città]] e del massacro che ne seguirono nel 1922. La famiglia arrivò nel porto del [[Il Pireo|Pireo]], dove il padre lavorava come impiegato nei porti e sulle navi. Ad Atene crebbe in un ambiente benestante e borghese a casa della zia. Lì completò gli studi, frequentando l'Istituto Francese ed avendo come insegnanti Kostas Paroritis e Sophia Mavroeidis-Papadakis, <ref name="nbc">{{Cita web|url=http://www.ekebi.gr/frontoffice/portal.asp?cpage=NODE&cnode=461&t=390}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[https://web.archive.org/web/20120120162937/http://www.ekebi.gr/frontoffice/portal.asp?cpage=NODE&cnode=461&t=390 "Dido Sotiriou"]. National Book Center of Greece. Archived from [http://www.ekebi.gr/frontoffice/portal.asp?cpage=NODE&cnode=461&t=390 the original] on 2012-01-20<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">2012-01-05</span></span>.</cite></ref> e frequentando in seguito la [[Università di Parigi|Sorbona]]. <ref name="cm"> {{Cita web|url=http://www.confluences-mediterranee.com/Hommage-a-Dido-Sotiriou-1909-2004}} </ref> Tuttavia, come lei stessa spiegò, sviluppò in quel periodo un forte senso di [[giustizia sociale]], soprattutto a causa del contrasto tra la sua situazione privilegiata e l'umile modo di vivere dei suoi genitori e fratelli. Divenne membro del sindacato e così si unì al movimento di sinistra. Nel 1933 aderì al fronte [[Antifascismo|antifascista]]. Nel 1935 incontrò a Ginevra la rivoluzionaria russa, amica di [[Lenin|Vladimir Lenin]], [[Aleksandra Michajlovna Kollontaj|Alexandra Kollontai]] e nel 1945 fu cofondatrice della Federazione Democratica Internazionale delle Donne a Parigi. <ref name="nbc" /> Nel 1936 iniziò la sua carriera di giornalista. <ref name="nbc" /> Combatté contro la dittatura di [[Ioannis Metaxas]] e più tardi, nel periodo dell'occupazione [[Occupazione della Grecia da parte delle potenze dell'Asse|dell'Asse]], si unì al [[Partito Comunista di Grecia]] e lavorò per un giornale antifascista clandestino. <ref name="cm" /> Sotiriou dichiarò in un'intervista del 1989 che fin dall'inizio del suo impegno politico nel 1932, si era sempre schierata "a sinistra". Era orgogliosa di aver rinunciato sia alla sua eredità che al patrimonio della zia, avendo come obiettivo quello di essere libera e di poter fare ciò che voleva. Viaggiando a Parigi, incontrò scrittori come [[André Malraux]], [[André Gide]] e [[Louis Aragon]] . Negli anni '50, lei stessa cominciò a scrivere romanzi, "per raccontare la verità". Nel 1959 pubblicò il suo primo romanzo, ''I morti attendono'' ("Οι νεκροί περιμένουν") - inedito in italiano. <ref name="nbc">{{Cita web|url=http://www.ekebi.gr/frontoffice/portal.asp?cpage=NODE&cnode=461&t=390}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[https://web.archive.org/web/20120120162937/http://www.ekebi.gr/frontoffice/portal.asp?cpage=NODE&cnode=461&t=390 "Dido Sotiriou"]. National Book Center of Greece. Archived from [http://www.ekebi.gr/frontoffice/portal.asp?cpage=NODE&cnode=461&t=390 the original] on 2012-01-20<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">2012-01-05</span></span>.</cite></ref> Nel 1962 apparve [[Addio Anatolia|''Addio Anatolia'']] ("Ματωμένα Χώματα"), probabilmente il suo più grande successo. Il libro affronta il tema della [[Guerra greco-turca (1919-1922)|guerra greco-turca]], dello [[Scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia|scambio di popolazione tra Grecia e Turchia]] e dell'espulsione dei Greci dall'[[Anatolia|Asia Minore]]. Nella prefazione Sotiriou afferma di aver scritto il romanzo basandosi sui ricordi di un piccolo contadino dell'Asia Minore di nome Axiotis Manolis, che aveva vissuto gli eventi come testimone oculare. Dal suo punto di vista, il libro è scritto in prima persona. Il libro è stato (ed è tuttora) molto popolare anche in Turchia, probabilmente perché, come diceva l'autore, "non esistono greci e turchi cattivi, ma solo persone che ne sono vittime e ne pagano le conseguenze". Il libro è stato ristampato sessantacinque volte in Grecia e tradotto in sei lingue, tra cui il turco nel 1970 e il francese nel 1996. <ref name="cm"> {{Cita web|url=http://www.confluences-mediterranee.com/Hommage-a-Dido-Sotiriou-1909-2004}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[http://www.confluences-mediterranee.com/Hommage-a-Dido-Sotiriou-1909-2004 "Hommage à Didó Sotiríou (1909-2004)"]. Confluences Méditerranée, Hiver 2004-2005, Nr. 52<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">2012-01-13</span></span>.</cite> </ref> L'argomento del un romanzo pubblicato nel 1976, ''Il comandamento'' ("Εντολή"), è il periodo della [[guerra civile greca]] e delle macchinazioni segrete contro la democrazia greca. Nel libro viene descritta la vicenda di Nikos Beloyannis, un combattente [[Resistenza greca|della resistenza]] [[Partito Comunista di Grecia|comunista]] che fu giustiziato nel 1952. <ref name="nbc" /> Un'altra opera è ''Katedafizometha'' ("In frantumi"), apparsa nel 1982. <ref name="nbc" /> Sotiriou fu caporedattrice di una rivista femminile, ''Gynaika'' ("Donna"), e commentatrice di politica estera per vari giornali, come ''Neos Kosmos'' ("Nuovo Mondo") e il quotidiano del [[Partito Comunista di Grecia|Partito Comunista Greco]] ''Rizospastis'', dove divenne caporedattrice dal 1944. <ref name="nbc">{{Cita web|url=http://www.ekebi.gr/frontoffice/portal.asp?cpage=NODE&cnode=461&t=390}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[https://web.archive.org/web/20120120162937/http://www.ekebi.gr/frontoffice/portal.asp?cpage=NODE&cnode=461&t=390 "Dido Sotiriou"]. National Book Center of Greece. Archived from [http://www.ekebi.gr/frontoffice/portal.asp?cpage=NODE&cnode=461&t=390 the original] on 2012-01-20<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">2012-01-05</span></span>.</cite></ref> Come scrittrice ha ricevuto numerosi premi. Nel 1986 è stata tra i fondatori, insieme a [[Zülfü Livaneli|Zulfu Livaneli]] e [[Mikīs Theodōrakīs|Mikis Theodorakis,]] dell'Associazione per l'amicizia turco-greca (''Daphne''). Nel 2009 è morta ad Atene all'età di 95 anni di polmonite. <ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.thetimes.co.uk/article/dido-sotiriou-rl6d0ccsvq5|issn=0140-0460}}</ref> Il ''Premio Culturale Dido Sotiriou'', conferito dalla Società Ellenica degli Autori, porta il suo nome. Dido Sotiriou è una scrittrice [[Realismo (letteratura)|realista]] che utilizza elementi autobiografici partecipando emotivamente alle avventure dei suoi protagonisti. <ref name="nbc">{{Cita web|url=http://www.ekebi.gr/frontoffice/portal.asp?cpage=NODE&cnode=461&t=390}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[https://web.archive.org/web/20120120162937/http://www.ekebi.gr/frontoffice/portal.asp?cpage=NODE&cnode=461&t=390 "Dido Sotiriou"]. National Book Center of Greece. Archived from [http://www.ekebi.gr/frontoffice/portal.asp?cpage=NODE&cnode=461&t=390 the original] on 2012-01-20<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">2012-01-05</span></span>.</cite></ref> I suoi romanzi trattano della [[Guerra greco-turca (1919-1922)|catastrofe dell'Asia Minore]], del periodo [[Guerra civile greca|della guerra civile]] e del [[Storia della Grecia|periodo postbellico]] in Grecia. <ref name="nbc" /> == Opere == === Prosa === {{Categorie bozza| [[Categoria:Morti nel 2004]] [[Categoria:Nati nel 1909]] }} k5aqvdxrgoyhn9ofx0nw4y7sabg3q33 File:Muori di lei (film 2025).png 6 10424970 144099277 2025-03-17T14:30:53Z BeyPolite 1673774 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal trailer del [[film]] ''[[Muori di lei]]'' diretto da [[Stefano Sardo]] |Fonte = {{youtube|3yNzDXHwUcU}} |Data = 17 marzo 2025 |Autore = [[Stefano Sardo]] (regista) [[utente:BeyPolite|BeyPolite]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Nightswim]], [[Medusa Film]] |EDP = |Altre versioni = }} 144099277 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal trailer del [[film]] ''[[Muori di lei]]'' diretto da [[Stefano Sardo]] |Fonte = {{youtube|3yNzDXHwUcU}} |Data = 17 marzo 2025 |Autore = [[Stefano Sardo]] (regista) [[utente:BeyPolite|BeyPolite]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Nightswim]], [[Medusa Film]] |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} by1b9hs3sey75km46mn4tz3qxh9so0d Template:Calcio Pamba Jiji 10 10424971 144099336 2025-03-17T14:34:26Z Spazzolo 797136 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Pamba Jiji |voce = Pamba Jiji Football Club |imm = 600px Verde e Bianco.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio tanzaniane|Pamba Jiji]]</noinclude> 144099336 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Pamba Jiji |voce = Pamba Jiji Football Club |imm = 600px Verde e Bianco.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio tanzaniane|Pamba Jiji]]</noinclude> ouewutwx6ftiah9iuq3k7m2brer0e9f Vittorino, Vittore, Niceforo, Claudio, Diodoro, Serapione e Papia 0 10424972 144099396 2025-03-17T14:38:10Z Croberto68 267975 creo voce 144099396 wikitext text/x-wiki {{Santo |nome= Vittorino, Vittore, Niceforo, Claudio, Diodoro, Serapione e Papia |immagine= |didascalia= |note= Martiri |nato= |morto= |venerato da= Chiesa cattolica |beatificazione= |canonizzazione= |santuario principale= |ricorrenza= [[31 gennaio]] |attributi= |patrono di= }} {{Bio |Nome = Vittorino, Vittore, Niceforo, Claudio, Diodoro, Serapione e Papia |Cognome = |Sesso = M |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = ? |Floruit = [[III secolo]] |Epoca = 200 |Attività = santo |Nazionalità = greco |FineIncipit = furono dei santi greci, morti [[Martirio (cristianesimo)|martiri]] all'epoca dell'imperatore [[Decio]] (249-251) }} == Agiografia == Di questi martiri, morti a [[Corinto]] durante la persecuzione contro i cristiani all'epoca dell'[[Imperatori romani|imperatore]] [[Decio]] a metà del [[III secolo]], ne parlano gli antichi [[Sinassario|sinassari]] [[Impero bizantino|bizantini]].<ref name="BSXII1">{{Cita|Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', XII|col. 1308}}</ref> Inoltre esistono due ''passiones'', una in [[lingua siriaca]] e l'altra in [[Lingua latina|latino]].<ref name="BSXII1"/> Arrestati e portati a giudizio di fronte al proconsole Terzo, subirono il martirio con diversi supplizi: a Vittorino fu strappato l'occhio destro e amputati mani e piedi, e infine gettato in un mortaio; a Vittore fu strappata la lingua e poi ucciso, come pure Niceforo; Claudio, dopo l'amputazione degli arti, fu impiccato; Diodoro venne messo al rogo, mentre Serapione decapitato; infine Papia, dopo l'amputazione di mani e piedi, finì in mare con una macina al collo.<ref name="BSXII1"/> Secondo la ''passio'' latina<ref>{{la}} [https://archive.org/details/sim_analecta-bollandiana_1909_28/page/n468/mode/1up ''Analecta bollandiana''], vol. XXVIII, 1909, pp. 467-470.</ref>, questi martiri, pur originari di Corinto, avrebbero subito il martirio a [[Alessandria d'Egitto]] durante l'impero di [[Numeriano]] (283-284); queste medesime indicazioni si trovano nel [[martirologio geronimiano]].<ref name="BSXII">{{Cita|Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', XII|coll. 1308-1309}}</ref> == Culto == La memoria di questi santi è antichissima, già menzionata nel martirologio geronimiano nel [[V secolo]]; i santi sono commemorati in date diverse: 24 e 28 febbraio, 6 marzo e 27 aprile.<ref name="BSXII2">{{Cita|Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', XII|col. 1309}}</ref> I [[Martirologio|martirologi]] altomedievali hanno preso le loro informazioni dalla versione in latino della passione dei santi, introducendo la loro memoria al 25 febbraio e facendoli martiri di Alessandria in Egitto.<ref name="BSXII2"/> Nel [[XVI secolo]] [[Cesare Baronio]] introdusse nel [[martirologio romano]] la stessa commemorazione, ad Alessandria all'epoca di Numeriano, alla medesima data.<ref>{{cita libro | url =https://www.sursumcorda.cloud/downloads/Martirologio-Romano.pdf | titolo =''Martirologio romano pubblicato per ordine del Sommo Pontefice Gregorio XIII, riveduto per autorità di Urbano VIII e Clemente X, aumentato e corretto nel 1749 da Benedetto XIV''|edizione= quarta edizione italiana|editore= Libreria editrice vaticana |anno=1955|p=50}}</ref> In seguito alla revisione del martirologio romano, operata dopo il [[Concilio Vaticano II]], la commemorazione di questo gruppo di martiri è stata spostata al 31 gennaio. Inoltre, il loro martirio è stato spostato a Corinto sotto Decio, come indicato negli antichi sinassari bizantini: {{citazione|A Corinto in Acaia, in Grecia, santi martiri Vittorino, Vittore, Niceforo, Claudio, Diodoro, Serapione e Pápia, che si tramanda abbiano subito il martirio con vari supplizi sotto l'imperatore Decio.|[https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf ''Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II''], Città del Vaticano, 2004, p. 169}} == Note == <references/> == Bibliografia == *{{cita testo |autore= Joseph-Marie Sauget|titolo= Vittorino, Vittore, Niceforo, Claudio, Diodoro, Serapione e Papia, santi, martiri di Corinto|serie = [[Bibliotheca Sanctorum]]|editore= |città= |volume=XII|data = |pp = 1308-1309|url= https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-12-STEFANO-ZURAIRE/page/n682/mode/1up|lingua=|cid= Sauget, ''Bibliotheca Sanctorum'', XII}} {{Portale|biografie|Cristianesimo}} [[Categoria:Gruppi di santi cristiani]] ahquuwywz3hwosg9uzz4vrggjxj6mbh File:Maman (Louane; 2025).png 6 10424976 144099482 2025-03-17T14:44:59Z France3c0 1924342 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Maman (singolo Louane 2025)|Maman]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = fr|Pj2DTSLcNnI|Louane - maman {{!}} France 🇫🇷 {{!}} Official Music Video {{!}} #Eurovision2025|autore = [[Eurovision Song Contest]]|data = 15 marzo 2025|accesso = 17 marzo 2025}} |Data = 15 marzo 2025 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 144099482 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Maman (singolo Louane 2025)|Maman]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = fr|Pj2DTSLcNnI|Louane - maman {{!}} France 🇫🇷 {{!}} Official Music Video {{!}} #Eurovision2025|autore = [[Eurovision Song Contest]]|data = 15 marzo 2025|accesso = 17 marzo 2025}} |Data = 15 marzo 2025 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} kfwvi8wd46qqoz3giewf8rkpmxwol5z Storia di Cadria 0 10424979 144100076 144099704 2025-03-17T15:22:25Z Smatteo499 2434852 finito 144100076 wikitext text/x-wiki {{torna a|Cadria}} La '''storia di [[Cadria]]''' inizia in tempi antichissimi e le sue origini risalirebbero ad insediamenti di popolazioni celtiche. ==Le origini== Le popolazioni celtiche che avrebbero occupato il territorio di Cadria sarebbero [[Stoni]] o [[Cenomani|Galli cenomani]]. Nella parlata locale gli abitanti vengono chiamati “caderge” e il loro soprannome ([[scotöm]]) è quello di “''patate''”. Il primo documento in cui compare il nome del borgo risale a venerdì 7 marzo [[1186]] e consiste nella [[Bolla pontificia|Bolla]] di [[papa Urbano III]] spedita dalla [[Diocesi di Verona]] all'[[arciprete]] Martino di [[Tremosine sul Garda|Tremosine]], nunzio ed amministratore di un certo Domenico, [[arciprete]] della chiesa S. Maria di [[Tignale]], nella quale si confermavano gli antichi diritti di quella chiesa entro la sua giurisdizione che comprendeva anche la [[Val Vestino]]. Tra le varie disposizioni era previsto che Cadria, unitamente al villaggio di [[Bollone]], doveva contribuire al pagamento della “seconda decima” con un determinato quantitativo in denaro, prodotti agricoli e capi di bestiame. Una copia autenticata su pergamena di questo documento è tuttora premurosamente conservata presso l'Archivio Parrocchiale di Turano e, in assoluto, si può considerare il [[manoscritto]] più antico presente negli archivi della Valle. A partire dal [[1200]] è accertato che la famiglia dei [[Lodron|Conti Lodron]] esercitava indiscutibilmente presso le comunità Valvestinesi i suoi diritti derivanti dall'autorità giurisdizionale concessa dal [[principe vescovo]] di [[Trento]], ma è dal [[1300]] che apprendiamo dal testo di un'investitura feudale dell'esistenza del feudo di Cadria. Il 14 marzo del [[1346]] in Castel Telvana a [[Borgo Valsugana]], [[Margherita di Tirolo-Gorizia]] detta Maultasch e il marito [[Ludovico V di Baviera]] o [[Brandeburgo]], investirono Raimondo [[Lodron]] con i feudi in [[Val Vestino]] di [[Bollone]], Cadria e [[Droane]]. Tale investitura sarà riconfermata diciassette anni più tardi. Il 13 settembre del [[1363]] a [[Trento]] nel [[Castello del Buonconsiglio]], Albrigino, figlio del defunto Pietrozoto di Lodrone, erede per la metà, e Pietrozoto, figlio del defunto Parisino del suddetto Pietrozoto, erede per l'altra metà, dichiaravano di avere in feudo da [[Rodolfo IV d'Asburgo]], come i loro progenitori, la [[Val Vestino]] e i villaggi di [[Bollone]], Cadria e [[Droane]]. Una prima investitura del feudo di Cadria del conti [[Lodron]] alla comunità di [[Magasa]] risale al 2 marzo del [[1513]]. Nel 1913 il glottologo [[Carlo Battisti]] riportò nella sua ricerca sul dialetto della [[Val Vestino]] che gli abitanti del luogo venivano soprannominati: "Patate" in quanto erano soliti mangiare questo tubero<ref>''Die Mundart von Valvestino. Ein Reisebericht'', Vienna, A. Holder, 1913.</ref>. ==Produttori di legname e carbone vegetale== Il suo territorio montagnoso ed accidentato fu nei secoli passati ampiamente sfruttato dai locali per l'allevamento del bestiame e il taglio del legname. Nella vallata del Droanello era fiorente la produzione della [[pece]], venduta esclusivamente ai cantieri navali della [[Repubblica di Venezia]], e la lavorazione del [[carbone vegetale]], commerciato nella Riviera del [[Lago di Garda|Garda]], nel Bresciano e nel Mantovano, ove era usato come unico e prezioso elemento per alimentare l'insaziabile voracità dei forni delle fucine della nascente industria metallurgica leggera ed anche per il riscaldamento delle abitazioni urbane. Una prima consistente compravendita di legname è documentata nel [[1508]]. Il [[22 novembre]], nel palazzo del [[Caffaro]], il notaio Andrea De Zulinis di [[Vestone]] stipulava un contratto tra il Comune di [[Magasa]] e i conti condomini Sebastiano (+[[1527]]), signore di Castel san Giovanni di [[Bondone]], e [[Ludovico conte Lodron]], figli del defunto Paride Antonio detto “Parisotto” ([[1463]]-[[1505]]), per lo sfruttamento ventennale di legne cedue situate nelle contrade Selve e Crona Lunga. Nel Settecento tra i maggiori acquirenti di legna e [[carbone vegetale|carbone]] figurava la nobile e ricca famiglia dei marchesi Archetti, proprietaria degli opifici per la lavorazione del ferro di Campione<ref>Frazione a lago di [[Tremosine sul Garda|Tremosine]]</ref>. Tra il [[1746]] e il [[1761]] si assicureranno, tramite il loro uomo di fiducia, il signor Angelo Bertella, vantaggiosi contratti con la comunità per lo sfruttamento del territorio boscoso situato a est di Cadria verso il confine con il comune di Tremosine sul Garda. La famiglia bresciana degli Archetti “già proprietari di fucine in [[Val di Ledro]], che a partire dal 1704 iniziarono ad acquisire alcuni degli impianti esistenti sul promontorio di Campione, acquisendo poi nel [[1744]] l'intera penisola. Nella seconda metà del Settecento vi erano qui quattro fucine di seconda fusione con circa cento operai che producevano chiodi e ‘ferrarezze’ di vario genere. Nel [[1781]] la ditta Archetti ottenne poi l'esenzione fiscale per i propri manufatti. Nella Riviera risultano nel complesso operanti nel [[1766]] 30 impianti da ‘ferrarezze’ e 42 da chioderie. Interi paesi della zona collinare e montana traevano soprattutto dalla metallurgia il proprio sostentamento. Con la fine della [[Repubblica di Venezia]] la ‘ferrarezza’ gardesana perse l'importante mercato di [[Venezia]]. La rovinosa piena del torrente Tignalga del [[1807]] portò poi alla distruzione di quasi tutti gli impianti di Campione. Per vedere il rifiorire economico di questa penisola bisognò attendere il 1896, quando Giacomo Feltrinelli vi impiantò una fabbrica di cotone”<ref>S. Onger, Cenni storici sull'economia del Garda bresciano tra Settecento e Ottocento, in "La Comunità del Garda", n. 3, Gardone Riviera, ottobre 2001</ref>. La vendita del legname rappresentò sempre per il risicato bilancio del Comune di [[Magasa]] un'ottima e sicura entrata, una sorta di manna provvidenziale, si potrebbe dire, al punto che nel luglio del [[1874]] con il parziale ricavato di questo commercio, i suoi rappresentanti civici furono autorizzati dal Capitano del Distretto Politico di Tione a far ''“fronte alla spesa nella costruzione dei locali della scuola nella frazione Cadria''”. ==La nascita del confine tra il trentino e il bresciano. Il confine di Stato e i cippi austro-veneti== Il monte Vesta fu terra di confine da tempi immemori tra le comunità della [[Val Vestino]] e quella di [[Gargnano]], infatti è accertato che le due terre seguirono destini diversi già a partire dal [[1027]], quando [[Corrado II il Salico]], imperatore del Sacro Romano Impero e Re d'Italia, donò la contea di Trento, quindi anche la Val Vestino, al vescovo [[Udalrico II]] e ai suoi successori e, nel [[1035]], fece lo stesso donando il territorio di [[Gargnano]], al vescovo di Brescia, Ulderico I<ref>Olderico o Odorico.</ref>, e ai suoi successori. Da allora il [[vescovo di Trento]] rivestì anche il titolo di principe del [[Sacro Romano Impero]] ed ebbe nelle sue mani il potere spirituale e quello temporale. Poco anni dopo le terre di [[Val Vestino]] furono aggregate nuovamente al Trentino insieme alla [[valle di Ledro]], [[Riva del Garda]], Vallagarina, le [[Giudicarie]], [[Tignale]] e [[Bagolino]] entrando nella sfera di influenza germanica. È presumibile che da quel periodo il monte divenisse confine. Dal 1337 al 1426 segnò la frontiera con la signoria dei [[Visconti]], dei [[Malatesta]] (dal 1404) e con il [[Ducato di Milano]], successivamente lo fu con la [[Repubblica di Venezia]], quando il 21 agosto del 1752 a seguito del trattato di Rovereto, stipulato tra l'impero d'Austria e la [[Serenissima]], ne furono determinati nuovamente i confini di Stato con la collocazione nell'anno seguente, il 1753, di numero 34 cippi di pietra calcarea e numero 5 incisioni nella roccia sui soli confini della Val Vestino. Tra questi si cominciò con il n. 9 sul [[monte Cingolo Rosso]], il n. 16 sul [[monte Stino]], il numero 20 sul Dosso di Comione presso l'antica dogana, il n.25 fu posto sulla sommità del [[monte Vesta]], il n. 29 sulla Cocca di [[Bollone]], il n. 30 sul [[monte Pinel]], il n.32 sulla strada da Bollone a Fassane, il n. 35 nella Valle di Cadria e l'ultimo il n.43 sul mote Puria<ref>Lionello Alberti e Sergio Rizzardi, Terre di Confine, Brescia, 2010, pp. 111 e 112.</ref>. Questi, dopo la caduta di Venezia del 1797, la parentesi napoleonica e austriaca riguardante l'occupazione della Lombardia, continueranno a determinare il confine di Stato con il [[Regno d'Italia]] dal 1859 fino al 1918 e successivamente quello comunale fino ai tempi odierni. ==Posta a guardia del confine== Data la sua posizione strategica Cadria costituì tra il [[1426]] e il [[1796]], periodo in cui la [[Val Vestino]] si trovò a confinare con i domini della [[Serenissima]], l'estremo avamposto del [[principato vescovile di Trento]] posto a guardia della frontiera sudoccidentale rappresentata dai comuni di [[Tignale]], [[Tremosine sul Garda]] e [[Gargnano]]. Da questo luogo con delle pattuglie si poteva controllare agevolmente il vicinissimo confine, situato a neanche un chilometro di distanza in linea d'aria, e il relativo transito di uomini e merci sulle strade o sentieri che dal monte Puria, dalla Bocca di Paolone o da Lignago mettevano in comunicazione con il [[lago di Garda]]. Successivamente, fino al [[1918]], fu linea di demarcazione tra l'[[impero Austroungarico]] e il [[Regno d'Italia]]. Per oltre tre secoli questi passi di [[frontiera]] suscitarono nei provveditori veneti, detti anche rettori, di Salò una morbosa attenzione e “uno stato d'animo di attesa del nemico, simile a quello dei protagonisti del romanzo ‘''Il deserto dei Tartari''' di [[Dino Buzzati]]” , infatti costoro, in tempo di pace erano costantemente assillati dalla predisposizione di misure utili al loro controllo e, in caso di guerra dovevano provvedere efficacemente alla loro custodia con uomini e con la costruzione di sistemi difensivi, fra i quali era prevista la distruzione di alcuni tratti di carreggiata per impedire il transito della [[cavalleria]] avversaria. Ciascun provveditore nel periodo in cui ricopriva quest'importante carica amministrativa, forte della sua passata preparazione militare, poiché la maggioranza di loro giungeva a quest'incarico dopo aver prestato un lungo periodo di servizio nelle piazzeforti del [[Veneto]] o della [[Dalmazia]], spesso impegnati nella lotta sanguinaria contro i [[Ottomani|Turchi]], si recava personalmente nella vasta area di confine ed in incognito s'infiltrava anche più in là, all'interno del territorio trentino, ove raccoglieva importanti informazioni che poi puntualmente spediva, nel più assoluto segreto, al Doge ed al Senato Veneto. Dal [[1428]] al [[1796]] i provveditori della Riviera compilarono ben 44 “Relazioni”. Alcune di queste, oltre a dettagliate descrizioni geografiche della Val Vestino, accennano pure alla sua situazione politica, sociale ed economica. Dalla relazione del provveditore Melchior Zane, datata 3 giugno [[1621]], cogliamo notizie interessanti sulla condizione della rete viaria che dal paese di Cadria si snodava attraverso la vallata del [[Droanello]] fino a raggiungere il confine di Stato scriveva: “''Il secondo passo che entra in Comune di Gargnano è quello di Cocca di Pavolon con due strade. Una viene da Cadria, luogo della [[Valvestino]], passando per la montagna di Risech del Comune di [[Tignale]] con cavalli e pedoni e l'altra che da Camiolo&nbsp;– luogo di detta Valle - sale sul monte del Pinedo del Comune di [[Gargnano]] e va nel fiume Droane, venendo a dirittura della Cocca di Pavolone […] Il terzo passo è quello del monte Notton, nel Comune di [[Tignale]], ove da Cadria, terra della [[Valvestino]] situata sopra un monte asperrimo discende un sentiero da pedoni solamente che va nella valletta di Bergn […] Dei molti passi che vengono dal [[Valvestino]] nella Riviera, le incursioni non possono essere evitate con il semplice taglio delle strade: sarebbe necessaria, per ciascun passo, molta gente per la difesa il che risulterebbe dispendioso e poco facile a causa delle numerose difese da istituire''”. Proseguendo nell'informativa lo Zane prospettava al [[Doge di Venezia]], nel caso si fossero verificati movimenti sospetti delle raccogliticce milizie popolari dei bellicosi Conti [[Lodron]], un'azione militare preventiva che avrebbe portato alla rapida conquista della Valle e dei suoi due passi più famosi, il Cingolo Rosso e la Bocca di Valle, eliminando in tal modo sul nascere qualsiasi tipo di minaccia verso il territorio Veneto. Per una volta tanto la fortuna fu benigna con i Valvestinesi e l'ipotetico piano militare non fu mai realizzato. La Valle sarà sì occupata, ma dagli alleati soldati imperiali e solamente un secolo dopo, nel periodo [[1733]]-[[1736]] nel corso della [[Guerra di successione polacca]]! Nel febbraio del [[1799]], a seguito dell'invasione napoleonica dell'Italia, il Magistrato Consolare di Trento incaricò il capitano Giuseppe de Betta di portarsi con una compagnia di 120 [[Tiroler Schützen|bersaglieri tirolesi]] a [[Magasa]] e Cadria a presidio dei confini meridionale del [[Principato vescovile di Trento]] minacciati dai francesi<ref>Alberto Pattini, ''La liberazione del popolo della Valli di Non e di Sole contro Napoleone nel 1796-1797'', ed. Temi, 1997.</ref>. Nell'autunno del [[1800]], con la terza invasione francese guidata dal generale [[Étienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald|Macdonald]] lungo le valli e sui monti tra il [[lago di Garda]] e la [[valle del Chiese]], il capitano [[Bernardino Dal Ponte]]<ref>Costui nacque a [[Vigo Lomaso]] il 24 febbraio [[1772]] e morì a [[Fiavé]] nel 1860. Fu protagonista della rivolta antifrancese del 1796-'97-1800 e del 1809.</ref><ref>Aldo Bertoluzza, ''Andrea Hofer: il generale barbone'', 1999, pagina 115.</ref>, al comando di soli trenta ''schützen'', riuscì a fermare un forte reparto francese di duecentocinquanta soldati costringendolo alla fuga<ref>Franz Heinz v. Hye, ''Gli schützen tirolesi e trentini e la loro storia'', Bolzano, 2002.</ref>. Altro passaggio di truppe avvenne nel giugno del [[1859]] nel corso della [[seconda guerra di indipendenza]], quando un battaglione e due sezioni di artiglieria austriaci appartenenti al 62º Reggimento fanteria "Erzherzog Heinrich", comandato dal colonnello [[Hector von Holzhausen]], calarono dalla Val di Ledro e transitando per Sermerio di Tremosine, la valle del San Michele, e il villaggio di Cadria si portarono a [[Magasa]]<ref>Wilhelm Bichmann e Ergänzt von Friedrich Kozian, ''Geschichte des k.u.k. Infanterieregiments Nr. 62.'', 1909.</ref><ref>Wilhelm Bichmann, ''Chronik des Infanterie-Regimentes Nr. 62 dermalen Ludwig Prinz von Bayern von seiner Errichtung 1798 bis 1880'', Vienna, 1880.</ref>. Il movimento degli austriaci fu prontamente rilevato dall'[[Armata Sarda]] da "''persone degne di fede, gli austriaci nelle vicinanze di [[Magasa]] si sono avanzati a prendere, per quanto sembra si dice operata una requisizione di armi in [[Val Vestino]], e le comuni furono costrette a dar gente per la costruzione di strade''" inoltre "''il generale Broglia stabilito a [[Vestone]] doveva tenere d'occhio la Valle di [[Treviso Bresciano]], avendosi notizia che il nemico ingrossava a Magasa, [[Moerna]] e specialmente a [[Capovalle|Hano]], con minaccia a [[Toscolano Maderno|Maderno]], [[Vobarno]], e [[Vestone]]''<ref>''La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia'', a cura del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio storico, vol. 4, 1910.</ref>. Nel luglio del [[1866]], durante la terza guerra d'Indipendenza, il villaggio di Cadria fu attraversato dai volontari garibaldini al comando dei maggiori [[Cesare Bernieri]], [[Amos Ocari]] e [[Numa Palazzini]] del [[2º Reggimento Volontari Italiani]] del colonnello [[Pietro Spinazzi]] che, provenienti dall'avamposto di Costa di [[Gargnano]] e diretti all'accampamento di Cima Rest, si apprestavano a penetrare nelle munite difese austriache della [[valle di Ledro]] per contribuire all'[[assedio del Forte d'Ampola]]. Il 24 maggio [[1915]] a seguito dello scoppio della [[prima guerra mondiale]] Cadria fu occupata dalle truppe italiane del [[7º Reggimento bersaglieri]]. ==Il contrabbando del 1800== [[File:Patoala.jpg|thumb|L'[[ex regia dogana italiana di Gargnano]] o Casello della Regia Guardia di Finanza in località Patoàla, oltre la Valle di Fassane]] Il [[contrabbando]] delle merci per evitare i dazi di importazione fu un problema secolare per quegli stati confinanti con la [[Val Vestino]]. Già nel 1615 il provveditore veneto di Salò, Marco Barbarigo, riferiva che "non si ha potuto usare tanta diligenza che non se sia passato sempre qualcuno per quei sentieri scavezzando i monti per la Val di Vestino et con proprij barchetti traghettando il [[lago d'Idro]] et anco per terra, entrando nella Val di Sabbio nel bresciano andarsene al suo viaggio". In tal modo allertava il [[Consiglio dei Dieci]] sulla permeabilità dei confini di stato nelle zone montane con la stessa Repubblica di Venezia che poteva ovviamente diventare particolarmente pericolosa nel casi di passaggi di banditi, contrabbandieri o per persone che violavano le misure sanitarie eccezionali, la nota "quarantena", che veniva applicata ai viaggiatori provenienti da luoghi dove erano scoppiate<ref>G. Boccingher, Palazzo Lodron-Montini a Concesio. La casa dove nacque San Paolo VI, 2020, pag.230.</ref>. Verso il 1882 il [[Regno d'Italia]] completò la cinturazione dei confini di Stato della [[Val Vestino]] con la costruzione dei tre citati Caselli di Dogana presidiati dai militi della [[Regia Guardia di Finanza]]. Le cronache narrano che presso il Casello di Dogana di Gargnano, della Patoàla, il professor [[Bartolomeo Venturini]] era solito nascondere il tabacco nel cappello per sfuggire ai controlli e alla tassazione. Nel 1886 una relazione dell'amministrazione delle gabelle del Regio ministero delle Finanze affermava che il contrabbando era favorito dall'aggravamento delle tasse di produzione del Regno, dei dazi di confine e del prezzo dei tabacchi. La frontiera dell'Austria-Ungheria, presidiata da pochi agenti era particolarmente estesa e costoro non erano in grado di contenere "la fiumana di contrabbando irrompente con sfrontata audacia su tutti i punti di questa estesissima linea"<ref>Ministero delle Finanze, "Relazione sul servizio dell'amministrazione delle gabelle. Esercizio 1886-1887", Roma, 1888.</ref>. Così furono istituite nuove Brigate di Finanza tra cui a [[Idro]] e [[Gargnano]] considerati "punti esposti". [[Bollone]] come [[Moerna]], ma in generale tutti gli abitati di Valle e dell'Alto Garda Trentino e Bresciano, terre prossime alla linea di confine, diventarono così un crocevia strategico per il contrabbando di merci tra il territorio della [[Riviera di Salò]] e il [[Trentino]] attraverso la zona montuosa del monte Vesta, del [[monte Stino]] e dei monti della Puria. Lo storico toscolanese Claudio Fossati (1838-1895) scriveva nel [[1894]] che il [[contrabbando]] dei valvestinesi era l'unico stimolo a violare le leggi in quanto era fomentato dalle ingiuste tariffe doganali, dai facili guadagni e dalla povertà degli abitanti<ref>Claudio Fossati, ''Peregrinazioni estive -Valle di Vestino-,'' in "La Sentinella Bresciana", Brescia 1894.</ref>. Nel 1894 è documentato il contrasto al fenomeno: l'Intendenza di Brescia comunicava che il brigadiere Rambelli Giovanni in servizio al Casello di Gargnano ottenne il sequestro di chilogrammi 93 di zucchero e chilogrammi 1.500 di tabacco di contrabbando e fu premiato con lire 25<ref>"Bolettino ufficiale del Corpo della [[Regia Guardia di Finanza]], Roma, 1994, pag. 50.</ref>. La guardia Bacchilega Luigi in servizio alla sezione di Dogana di Bocca di Paolone ottenne il sequestro di chilogrammi 47 di zucchero con l'arresto di un contrabbandiere e l'identificazione di un'altra persona, fu premiato con lire 15<ref>"Bolettino ufficiale del Corpo della Regia Guardia di Finanza, Roma, 1994, pag. 471.</ref>. Lo stesso Bacchilega Luigi e la guardia Carta Giuseppe ottennero il sequestro di chilogrammi 70 di zucchero con l'arresto di un contrabbandiere e furono premiati con lire 30 per la prima operazione e con lire 20 per la seconda<ref>"Bolettino ufficiale del Corpo della Regia Guardia di Finanza, Roma, 1994, pag. 470.</ref>. Nello stesso anno il comandante della [[Regia Guardia di Finanza]] del Circolo di Salò ispezionò la sede di [[Gargnano]], il Casello di Gargnano e la sezione di [[Capovalle|Hano]]. Donato Fossati (1870-1949), il nipote, raccolse la testimonianza di Giacomo Zucchetti detto "Astrologo" di [[Gaino]], un ex milite sessantenne della Regia [[Guardia di Finanza]], pure soprannominato per la sua appartenenza al Corpo, "Spadì", in servizio nella zona di confine tra il finire dell'Ottocento e l'inizio del Novecento<ref>Donato Fossati, ''Storie e leggende'', vol. I, Salò, 1944.</ref>, il quale affermava che "''i contrabbandieri due volte la settimana in poche ore, sorpassata la montagna di Vesta allora linea di confine coll'[[Austria]] e calati a Bollone, ritornavano carichi di tabacco, di zucchero e specialmente di alcool, che rivendevano ai produttori d'acqua di cedro specialmente''" della [[Riviera di Salò]].<ref>Andrea De Rossi, ''L'astrologo di Gaino'', in "Periodico delle Parrocchie dell'Unità pastorale di Maderno, Monte Maderno, Toscolano", gennaio 2010.</ref>. Al contrario per importare merci di contrabbando dal basso [[lago di Garda]], i contrabbandieri di [[Val Vestino]] si avvalevano dell'approdo isolato della "Casa degli Spiriti" a [[Toscolano Maderno]]. Qui sbarcate le merci e caricatele a basto di mulo, salivano per il ripido sentiero di Cecina inoltrandosi furtivamente oltre la linea doganale eludendo così la vigilanza della Regia Guardia di Finanza. Noto è pure il caso a fine secolo, del brigadiere del Casello di Gargnano che recandosi, senza armi e in abiti civili, a Bollone per compiere le indagini sul traffico illecito di confine, creò un caso diplomatico tra i due Paesi<ref>Società italiana per l'organizzazione internazionale, La prassi italiana di diritto internazionale, 1979, pag. 1170.</ref>. Nel [[1903]] una forte scossa di terremoto fu avvertita al Casello di [[Gargnano]] passata la mezzanotte del 30 al 31 maggio producendo dei danni lievi alla struttura senza pregiudicarne l'operatività mentre riferirono i militari che passò inosservata la scossa principale delle 8 e trenta del 29 maggio<ref>Ufficio centrale di meteorologia e geofisica, Notizie sui terremoti osservati in Italia, Roma, 1903, pag. 286.</ref>. ==La pratica dell'arte venatoria== Delle prime notizie sulla pratica della caccia in Valle, le apprendiamo da uno scritto del lontano 1840 del geografo [[Attilio Zuccagni-Orlandini]], che scriveva riguardo l'economia locale: "Come gli abitanti di [[Val di Ledro]], quelli di Val Vestina, traggono profitto dalla caccia degli uccelli, moltissimi prendendone per poi mandarli a vender fino a Brescia, così questi di Val Vestina trovano nella caccia e lucro e passatempo"<ref>A. Zuccagni Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, corredata di un atlante, di mappe geografiche e topografiche, e di altre tavole illustrative di Attilio Zuccagni-Orlandini. Italia superiore o settentrionale. 3, Frazioni territoriali italiane incorporate nella Confederazione elvetica. Parte III, volume 7, Firenze, 1840, pp. 223 e 224.</ref>. La montagna di [[monte Camiolo|Camiolo]] fu sempre tra i luoghi di caccia preferiti dei conti Bettoni, famiglia nobile originaria di [[Gargnano]]. Difatti il conte [[Ludovico Bettoni]] Cazzago, nativo di Brescia e vissuto nel corso dell'Ottocento, politico e senatore del Regno, è riportato dalle cronache di famiglia che preferiva la caccia vagante a beccacce, lepri, galli cedroni in [[Val Vestino]] o sulle montagne di [[Tremosine]], ove si recava con grandi mute di cani, in compagnia dei suoi contadini e di molti amici, fra cui, Agostino Conter. Più tardi, nel [[1896]], scriveva da Rasone di [[Gargnano]] su una rivista della caccia, una cacciatore a riguardo della pochezza di numeri della selvaggina e dei mezzi illegali praticati per cacciarla comprese anche nelle montagne della [[Val Vestino]]. La firma dell'articolo è anonima, ma visto che il luogo era la residenza di montagna dei conti Bettoni, forse l'articolista apparteneva a quella nobile famiglia e si può supporre che fosse lo stesso conte [[Ludovico Bettoni]]: "Rasone di Gargnano, 11 ottobre. Oggi abbiamo un tempo indiavolato, acqua, vento e nebbia ei tengono odiosa compagnia. Di fringuelli e di altri uccelli in genere se ne è fatto una ecatombe nei giorni scorsi, ma di beccacce qui non abbiamo avuto il bene di vedere una fino ad ora. Il dispiacere viene lenito però da qualche pernice, coturna e lepre, ma in massima caccia magra. Non vi tenni parola della mia gita in Valle di Vestino, perché ebbi una quasi disillusione, quantonque sia stato più fortunato di tanti altri. Dalle risultanze debbo conchiudere che se non viene provveduto per tempo, la selvaggina stazionaria andrà presto a scomparire causa molteplici mezzi illegali che vengono impiegati per l'aucupio della medesima. Dalle relazioni che leggo posso con sicurezza ritenere che anche i cacciatori della pianura ottengono tisici risultati dalle loro cinegetiche escursioni, per cui si può ripetere che: "Se Messena piange, Sparta non ride". Miss". Aggiungeva il nostro al riguardo del fenomeno del bracconaggio: "La caccia in montagna praticata nei territori di [[Tignale]], [[Tremosine]], Cadria, [[Val Vestino]], [[Bagolino]], nella [[Valsesia]] ed in parte dell'alta [[Val Camonica]], fatta eccezione alla regina del bosco, ha lasciato grati ricordi, pel fatto che di [[pernice|pernici]], [[coturnice|coturnici]], [[pernice bianca|pernici bianche]], [[gallo cedrone|galli di monte]] e [[lepre|lepri]] se ne son fatte soddisfacenti prese, ad onta del crescente bracconaggio, che per non vedersi represso, va ogni giorno aumentando in audacia"<ref>"Caccia e tiri", Milano 2 gennaio 1896.</ref>. Nel 1940, il prefetto di Trento ritenuta l'opportunità di disporre fino nuovo ordine il divieto assoluto di caccia e di uccellagione nel territorio della provincia di Brescia costituente la riserva di caccia di Valvestino, "la cui concessione è stata disposta con decreto del Prefetto di Trento in data 19 agosto 1931-IX, numero 23881/TII B, decretò ai sensi dell'articolo 23 del ricordato testo unico viene disposta, fino a nuovo ordine, il divieto assoluto di caccia e di uccellagione nella riserva di caccia di [[Valvestino]], la concessione è stata disposta con decreto del Prefetto di Trento in data 19 a posta 11-1X, n. 3881/111 B. Il Comitato provinciale della caccia di Brescia è incaricato della esecuzione del presente decreto. Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno. Roma, ddl 22 dicembre 1940-XIX. Il ministro Tassinari"<ref>Bollettino Ufficiale del Ministero Agricoltura e Foreste.</ref>. ==I primi giorni della Grande Guerra. L'avanzata dei bersaglieri italiani== Cima Gusaur e Cima Manga in [[Val Vestino]] facevano parte fin dall'inizio della [[Grande Guerra]] dell'[[Impero austro-ungarico]] e furono conquistate dai bersaglieri italiani del 7º Reggimento nel primo giorno del conflitto, il 24 maggio 1915, sotto la pioggia. In vista dell’entrata in guerra del [[Regno di Italia]] contro l’[[Impero austro-ungarico]], il Reggimento fu mobilitato sull’Alto Garda occidentale, inquadrato nella 6ª Divisione di fanteria del III Corpo d’Armata ed era composto dai Battaglioni 8°, 10° e 11° bis con l'ordine di raggiungere in territorio ostile la prima linea Cima Gusaner ([[Cima Gusaur]])-Cadria e poi quella Bocca di Cablone-Cima Tombea-[[Monte Caplone]] a nord. Il 20 maggio i tre Battaglioni del Reggimento raggiunsero Liano e Costa di [[Gargnano]], Gardola a [[Tignale]] e Passo Puria a [[Tremosine]] in attesa dell’ordine di avanzata verso la [[Val Vestino]]. Il 24 maggio i bersaglieri avanzarono da [[Droane]] verso Bocca alla Croce sul [[monte Camiolo]], [[Cima Gusaur]] e l'abitato di Cadria, disponendosi sulla linea che da monte Puria va a Dosso da Crus passando per [[Monte Caplone]], Bocca alla Croce e [[Cima Gusaur]]. Lo stesso 24 maggio, da Cadria, il comandante, il colonnello Gianni Metello<ref>Il colonnello Gianni Metello, comandò il Reggimento dal 24 maggio al 30 luglio 1915. Promosso al grado di generale nel 1916 fu posto al comando della Brigata fanteria "Udine"; nell'aprile del 1917 fu collocato in aspettativa temporanea di sei mesi a Napoli per infermità non dovute a cause di servizio; in seguito assunse il comando della Brigata Territoriale "Jonio". Metello era nativo di Montecatini Terme, classe 1861. Partecipò a tutte le campagne da [[Adua]] all'Africa Orientale. Decorato di una medaglia d'argento al valor militare e una medaglia di bronzo al valor militare. Fu tra i fondatori Dell'Associazione Nazionale Bersaglieri in provincia di Pistoia nel 1928 e primo presidente fondò la sezione Bersaglieri di [[Montecatini Terme]] nel 1934, divenendone presidente onorario fino alla morte avvenuta in Africa Orientale nel 1937.</ref>, segnalò al Comando del Sottosettore delle Giudicarie che non si trovavano traccia, né si sapeva, di lavori realizzati in Valle dal nemico, le cui truppe si erano ritirate su posizioni tattiche al di là di Val di Ledro. Evidenziava che nella zona, priva di risorse, con soltanto vecchi, donne e fanciulli, si soffriva la fame. Il giorno seguente raggiunsero il [[monte Caplone]] ed il [[monte Tombea]] senza incontrare resistenza<ref>"La grande guerra nell’Alto Garda Diario storico militare del Comando 7º Reggimento bersaglieri 20 maggio 1915 - 12 novembre 1916", a cura di Antonio Foglio, Domenico Fava, Mauro Grazioli e Gianfranco Ligasacchi, Il Sommolago Associazione Storico-Archeologica della Riviera del Garda, 2015.</ref>. Lorenzo Gigli, giornalista, inviato speciale al seguito dell'avanzata del regio esercito italiano scrisse: "L'avanzata si è svolta assai pacificamente sulla strada delle Giudicarie; e uguale esito ebbe l'occupazione della zona tra il Garda e il lago d'Idro (valle di Vestino) dove furono conquistati senza combattere i paesi di Moerna, Magasa, Turano e Bolone. Le popolazioni hanno accolto assai festosamente i liberatori; i vecchi, le donne e i bambini (chè uomini validi non se ne trova no più) sono usciti incontro con grande gioia: I soldati italiani! Gli austriaci, prima di andarsene, li avevano descritti come orde desiderose di vendetta. Ed ecco, invece, se ne venivano senza sparare un colpo di fucile...A Magasa un piccolo Comune della valle di Vestino i nostri entrarono senza resistenza. Trovarono però tutte le case chiuse. L'unica persona del paese che si potè vedere fu una vecchia. Le chiesero: "Sei contenta che siano venuti gli italiani?". La vecchia esitò e poi rispose con voce velata dalla paura: "E se quelli tornassero?". «Quelli», naturalmente, sono gli austriaci. Non torneranno più. Ma hanno lasciato in questi disgraziati superstiti un tale ricordo, che non osano ancora credere possibile la liberazione e si trattengono dall'esprimere apertamente la loro gioia pel timore di possibili rappresaglie. L'opera del clero trentino ha contribuito a creare e ad accrescere questo smisurato timore. Salvo rare eccezioni (nobilissima quella del [[principe vescovo di Trento]], imprigionato dagli austriaci), i preti trentini sono i più saldi propagandisti dell'Austria. Un ufficiale mi diceva: "Appena entriamo in un paese conquistato, la prima persona che catturiamo è il prete. Ne vennero finora presi molti. È una specie di misura preventiva..."<ref>L. Gigli, La guerra in Valsabbia nei resoconti di un inviato speciale, maggio-luglio 1915, a cura di Attilio Mazza, Ateneo di Brescia, 1982, pp.53, 60 e 61.</ref>. Il 27 maggio occuparono più a nord Cima spessa e Dosso dell’Orso, da dove potevano controllare la Val d’Ampola, e il 2 giugno Costone Santa Croce, Casetta Zecchini sul monte Calva, [[monte Tremalzo]] e Bocchetta di Val Marza. Il 15 giugno si disposero tra Santa Croce, Casetta Zecchini, Corno Marogna e Passo Gattum; il 1º luglio tra Malga Tremalzo, Corno Marogna, Bocchetta di Val Marza, Corno spesso, Malga Alta Val Schinchea e Costone Santa Croce. Il 22 ottobre il 10º Battaglione entrò in Bezzecca, Pieve di Ledro e Locca, mentre l’11° bis si dispose sul [[monte Tremalzo]]. Nel 1916 furono gli ultimi giorni di presenza dei bersaglieri sul fronte della Val di Ledro: tra il 7 e il 9 novembre i battaglioni arretrarono a [[Storo]] e di là a [[Vobarno]] per proseguire poi in treno verso [[Cervignano del Friuli]] e le nuove destinazioni. ==Il problema della strada== Fin dall'Ottocento sono documentate le prime vane richieste di finanziamenti delle amministrazioni comunali alle autorità austriache per la realizzazione di un adeguato collegamento stradale con i vicini centri amministrativi-economici del Bresciano e del [[Trentino]]. Soltanto con lo scoppio del primo conflitto mondiale gli spostamenti cominciarono lentamente a migliorare. Infatti nel [[1915]] l'esercito italiano consolidando l'occupazione del territorio austriaco appena conquistato, costruì alle spalle del fronte trentino una solida linea fortificata di riserva composta da trincee, fortini per l'artiglieria, punti protetti di osservazione, alloggiamenti in caverna e ospedali per la truppa, tutto questo unito da chilometri di strade militari. Queste, iniziando da [[Capovalle]] salendo sul monte Stino e passando sulle creste delle montagne che cingono come un anfiteatro il nord della Valle, correvano fino alla [[Valle di Ledro]] e a [[Limone sul Garda]], escludendo nel corso del loro cammino i villaggi Valvestinesi, ad eccezione di Moerna e Persone, da ogni immediata possibilità di comunicazione, sia fra di essi, che con il Lago, la [[Valle Sabbia]] o il [[Trentino]]. A novembre del [[1918]], terminata la guerra, il [[Genio militare]] della VII Armata, con l'aiuto di lavoratori civili locali, aveva peraltro iniziato la costruzione della nuova strada camionabile che da [[Toscolano Maderno|Toscolano]], attraverso la valle percorsa dall'omonimo torrente, doveva congiungersi con [[Capovalle]] e Turano, ma il cantiere fu abbandonato prima del completamento dell'opera. Quando la [[Valvestino]] divenne nel [[1920]] territorio italiano a tutti gli effetti, si crearono le condizioni per superare in maniera definitiva il problema dell'isolamento: nel [[1931]]-[[1932]] fu infatti costruita, per l'intervento alquanto “interessato” dell'ing. Giacomo Feltrinelli, imprenditore di [[Gargnano]] con interessi nella lavorazione del legno, la strada che avrebbe collegato la Valle alla costiera gardesana e solo nel [[1950]] quella con il [[lago d'Idro]]. I lavori iniziarono nel [[1951]] con la realizzazione dopo due anni dei tre chilometri del tratto [[Magasa]]-Cima Rest, poi, per mancanza di fondi, il cantiere si fermò. Ripresero nel [[1958]] su progetto del geometra Stefano Zanetti di [[Bagolino]] e affidati all'impresa Gregorio Debalini di [[Idro]]. A fasi alterne terminarono dieci anni più tardi, nel marzo del 1968. L'opera costò la cifra ingente di 125.000 milioni di lire e fu interamente a carico dello Stato. Nel [[1977]] si provvide all'allacciamento della linea telefonica e nel luglio del [[1985]] la Cooperativa di solidarietà [[Nigritella nigra|Nigritella]] [[don Orione]] di [[Magasa]], sorta per volontà del parroco don Franco Bresciani di Lumezzane e una quindicina di soci del posto con l'intento del recupero sociale di ex tossicodipendenti e di giovani disadattati, organizzò qui alcune delle sue attività agricole basate sull'orticoltura e l'allevamento di pecore finlandesi, attratta dalla possibilità dello sfruttamento di alcuni fondi incolti di proprietà della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] e dallo stesso ambiente isolato, fattore importante per il processo educativo degli ospiti della comunità. ==Il problema dell'approvvigionamento idrico== La prima fontana pubblica fu costruita nel [[1883]] da Giuseppe Poinelli di [[Tignale]] per 34 [[fiorini]] austriaci, il che non risolse il problema dell'approvvigionamento idrico poiché nel 1898 alcuni Cadriesi, superando le difficoltà degli amministratori comunali, si lamentarono dell'insana situazione perfino presso la Giunta Provinciale di [[Innsbruck]]. L'acquedotto fu costruito solo nel primo decennio del Novecento. =="Così scrissero..."== "Il [[Giornale di Brescia]]" in un articolo del 13 settembre [[1951]]: {{Citazione|Cadria: una decina di linde casette che durante la canicola estiva s'appisolano volentieri al sole, mentre all'inverno s'accasciano sotto il pesante fardello di neve. All'intorno un labirinto di montagne uniformi ed accigliate, intersecate qua e là da sentieri e viottoli dal fondo erboso; un minuscolo paesino, di cui né la storia né la pubblicità si sono mai occupate. Nemmeno al raro turista salito fino a Magasa, l'estremo Comune della terra bresciana, sarà passato per la mente che dietro a monte Rest possa vivere, come in una comunità patriarcale e religiosa, un centinaio di abitanti; della gente che, alla deriva del mondo e della società, conosce soltanto il proprio lavoro quotidiano e il lento susseguirsi delle stagioni}} [[Aurelio Garobbio]] nella rivista "Alpi e Prealpi" in una recensione del [[1969]]:{{Citazione|La più appartata località della [[Val Vestino]] è Cadria, una frazione di [[Magasa]]. Sta alla testata della valle detta Droane o delle Droanelle; era congiunta alla parrocchia da un'angusta mulattiera che saliva in alto, sino ai prati di Rest, per scavalcare il crinale. Quel cammino non agevole da percorrere in estate, diventava pericoloso in inverno, anche se[[File:Crescenzio Sepe a Cadria.jpg|thumb|left|10 agosto 2004. Il cardinale [[Crescenzio Sepe]] a Cadria con il sindaco di Magasa Ermenegildo Venturini]] muniti di drappelle; e poiché il camposanto stava a Magasa, se qualcuno a Cadria moriva durante la stagione del ghiaccio e della neve, fatto il funerale e benedetta la salma si riponeva la cassa da morto nel solaio aperto all'aria libera, in attesa che la strada ritornasse praticabile. Tutto questo sarebbe accaduto sino ai primi decenni di questo secolo: Cadria contava sessantaquattro abitanti e ventidue case. In bocca al morto si poneva una medaglietta: l'origine dell'usanza è troppo nota, per doverci su di essa intrattenere. I figli maggiori toglievano gli orecchini alla madre morta e se li infilavano nel lobo forato dell'orecchio, a perenne ricordo. Il culto dei morti era oltremodo sentito; proteggevano dai pericoli e dai ladri. Benedicendo la casa una volta uscita la salma, il prete invitava l'anima ad andarsene dove doveva, accompagnando le parole con la croce tracciata nell'aria con l'acqua santa; una volta sola, pertanto, i defunti potevano ritornare nelle proprie abitazioni,la notte dei morti, e si faceva trovar loro la tavola apparecchiata ed il fuoco acceso}} Queste ultime affermazioni del giornalista [[Aurelio Garobbio]] sono fantasiose, prive di un fondamento storico reale, e rischiano di gettare un'ombra di arretratezza eccessiva e offensiva per genti che dovevano lottare per vivere dignitosamente in condizioni non favorevoli. La tradizione dei morti sul solaio non è accreditata dagli anziani del paese o dai ricercatori locali che anzi ricordano le dure condizioni in cui i Cadriesi trasportavano anche in inverno con la neve alta i defunti a [[Magasa]] e, in tempi più remoti, quando ancora a Magasa il cimitero non esisteva, presso quello della Pieve di [[san Giovanni Battista]] di [[Turano (Valvestino)|Turano]], percorrendo la 'via dei morti', l'antico sentiero, che da [[Cima Rest]] attraverso il Monte Camiolo, scendeva appunto nel capoluogo della [[Val Vestino]]. ==Marzo 1945, l'ultimo duello aereo nei cieli del lago di Garda, la caduta dell'asso== Mancava solo un mese alla fine del secondo conflitto mondiale e il primo combattimento sul caccia di importazione tedesca [[Messerschmitt Bf 109]] G.10 della [[Repubblica Sociale Italiana]] ebbe luogo nella tarda mattina di mercoledì [[14 marzo]] [[1945]]. Il maggiore [[Adriano Visconti]], asso dell'aviazione italiana accreditato nel dopoguerra di 10 vittorie aeree accertate in 600 missioni operative, comandante del [[1º Gruppo caccia "Asso di bastoni"]], alle ore 11, su allarme del Comando Tattico di Verona, decollò con altri 16 [[Messerschmitt (azienda)|Messerschmitt]] dall'aeroporto [[Campo della Promessa]] di [[Lonate Pozzolo]], in direzione del Lago d'Idro. Qui alle ore 11.15, intercettò a 6.000 metri di quota, sulla verticale del [[lago di Garda]], nella zona compresa tra Cadria, Cima Mughera e monte Puria, una formazione di [[B-25 Mitchell]] del 321th Bomber Group, che rientrava a [[Pisa]] dopo il bombardamento del ponte ferroviario di [[Vipiteno]]. Gli otto [[P-47 Thunderbolt]] di scorta del 350th Fighter Group attaccarono a loro volta i Messerschmitt italiani. Nel corso del breve combattimento alle 11.30 a San Vigilio di [[Concesio]] un [[Messerschmitt Bf 109]] G.10, colpito al motore, tentò un atterraggio di fortuna su un prato e quando tutto sembrò andare per il meglio, tanto che il pilota aprì il tettuccio, negli ultimi metri l’aereo urtò contro un muretto, le lamiere del Bf 109 spezzarono il volto uccidendo il sergente maggiore Giuseppe Chiussi. Un altro Messerschmitt pilotato dal sergente Domenico Balduzzo cadde nel cielo del [[lago d'Idro]] schiantandosi in località Naveze a Pieve d'Idro, il paracadute non funzionò ed il pilota Balduzzo trovò istantanea morte fra le rocce. La carcassa dell'aereo fu in parte «cannibalizzata» nei giorni seguenti dalla popolazione locale e poi recuperata in parte dall'autorità militare. [[Adriano Visconti]] attaccò frontalmente il ''Thunderbolt'' del ''1/Lt.'' Charles Clarke Eddy, rivendicandone l'abbattimento, ma lo stesso comandante del 1º Gruppo fu colpito e ferito al volto dalle schegge del proprio parabrezza e costretto a lanciarsi con il paracadute che atterrando si impigliò su dei rami di un pino sito nei pressi del piccolo cimitero di Costa di Gargnano. Recuperato da una pattuglia motorizzata tedesca fu portato all'ospedale militare di [[Gardone Riviera]] per ricevere le prime cure mediche. Il bilancio della giornata fu drammaticamente negativo: tre piloti italiani morti e uno ferito, tre aerei abbattuti e sei danneggiati, a fronte di un solo P-47 dell'[[United States Air Force]] danneggiato. Lo stesso [[Benito Mussolini]] accompagnato da ufficiali tedeschi, dal terrazzo di Villa Feltrinelli a [[Gargnano]], assistette al frastuono causato in cielo dagli aerei, dai colpi di cannone e mitragliatrici e dal rombo dei motori; il duello in quota era visibile sulla sponda occidentale del lago in quanto avveniva a circa 2.000 metri di quota<ref>G. Bianchi, 14 marzo 1945, cielo di Gargnano, L'ultima battaglia di Adriano Visconti, Associazione Sarasota, 2015.</ref>. Il 15 marzo l'ANR attribuì a Visconti la vittoria e la segreteria inoltrò la pratica per richiedere il "Premio del Duce", le 5.000 lire che spettavano all'abbattitore di un monomotore. In realtà il [[P-47 Thunderbolt]] dell'americano Eddy rientrò alla base di [[Pisa]] con il velivolo danneggiato ed era di nuovo operativo il 2 aprile successivo in un'altra missione.<ref>"L'uomo che abbatté Visconti" di Ferdinando D'Amico e Gabriele Valentini - n. 3 del marzo 1989 di "JP4 Aeronautica", ripreso da Giuseppe Pesce e Giovanni Massimello in ''Adriano Visconti - Asso di guerra'', Parma, Albertelli, Edizioni 1997.</ref> Il [[Messerschmitt Bf 109]] di Visconti "cadde oltre la Costa"<ref name="ReferenceB">Storie gargnanesi, "Gli ultimi combattimenti prima della fine" di Enrico Lievi, in "En Piasa",n.64,pag.14.</ref> a sei chilometri di distanza sulle montagne della [[Valle del Droanello]], tra il territorio di [[Valvestino]] e quello del comune di [[Tignale]], in provincia di [[Brescia]] dando origine ad un incendio boschivo. Testimoni affermarono che parte dell'aereo si schiantò, probabilmente nelle zone interne della [[Val Vestino]] a Magasa dove precipitò un serbatoio supplementare, non identificato, in località Rì o Capovalle così come il frammento di un'elica americana Aeroprop e il serbatoio supplementare di un [[P-47 Thunderbolt]] oggi conservati nel Museo dei reperti bellici di [[Capovalle]] mentre i resti più consistenti dell’aereo rinvenuto sui monti di Tignale furono smontati nei mesi successivi e ciò che poteva essere recuperato fu trattenuto da coloro che avevano assistito all’accaduto<ref name="ReferenceB"/>. Una piccola parte di metallo del velivolo riconducibili a un serbatoio, a quelli di un trasmettitore radio, grosse porzioni di alluminio avio con scritte che non lasciano adito a dubbi, saranno ritrovati sulle montagne di [[Tignale]] a Cima Carbonere e identificati nel [[2019]] dagli esperti dell’associazione Air Crash Po e Romagna Air finders.<ref>[https://oltrelalinea.news/2019/04/03/ritrovato-il-caccia-di-visconti-asso-italiano-dei-cieli/ ''Ritrovato il caccia di Visconti, asso italiano dei cieli''].</ref> == Note == <references /> {{portale|storia}} [[Categoria:Cadria]] 141xnhus90mdwzuvz539etrlzumtwnb Categoria:Cancellazioni consensuali del 17 marzo 2025 14 10424981 144099631 2025-03-17T14:56:16Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per PDC tipo consensuali del 17 marzo 2025 144099631 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/17}} [[Categoria:Cancellazioni del 17 marzo 2025| consensuali]] 5fsmb8d1xtyow734pejqav4fg55c50e Rietmann (famiglia) 0 10424982 144143244 144143242 2025-03-20T08:48:17Z Bot Bozze 2138326 Bot: rimuovo template bozza 144143244 wikitext text/x-wiki {{Casata |cognome = Rietmann |stato = Svizzera |datafondazione = XIII |etnia = Svizzera }} La famiglia '''Rietmann''' è un’antica casata [[svizzera]], documentata sin dal [[XIII secolo|XIII]] secolo e originaria con ogni probabilità di [[Bischofszell]] (detta Kudermann), nel cantone di [[Canton Turgovia|Turgovia]]. Nel corso dei secoli, vari rami della famiglia si sono stabiliti in diverse città svizzere, tra cui [[Zurigo]], [[San Gallo]], [[Sciaffusa]] e [[Basilea]], dando vita a mercanti, militari, funzionari pubblici e membri di corporazioni cittadine di rilievo.<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Bürgerbuch der Ortsbürgergemeinde St. Gallen 1900|anno=1901|città=Sankt Gallen}}</ref> In tempi più recenti, si spostarono anche al di fuori della [[Svizzera]], raggiungendo città come [[Milano]] e arrivando persino in [[Nuova Zelanda]]. == Origini e diffusione == [[File:Rietmann Wappen Schaffhausen B07.jpg|miniatura|Stemma della famiglia Rietmann del ramo di Sciaffusa.]] I testi riportano come il ceppo originario fosse probabilmente a [[Bischofszell]] anche se i primi riferimenti alla famiglia risalgono al 1296, quando Burkard Rietmann compare a [[Zurigo]]. Documenti del [[Basso Medioevo|tardo Medioevo]] menzionano infatti più Rietmann nel territorio compreso fra [[Bischofszell]] e [[Wattwil]], che prestarono giuramenti di fedeltà ai conti del [[Distretto del Toggenburgo|Toggenburgo]]. Nel corso dei secoli, vari esponenti del casato si trasferirono a [[Zurigo]], [[Sciaffusa]], [[Basilea]] e, più tardi, a [[San Gallo]].<ref name=":0" /> == Ramo di San Gallo == Intorno al 1420, la famiglia Rietmann fece il suo ingresso a [[San Gallo]] da [[Rorschach (Svizzera)|Rorschach]] (detta Vogt), un riferimento particolare è quello a Hans Rietmann (1483–1497 Borgvogt a [[Rorschach (Svizzera)|Rorschach]]), che ottenne la cittadinanza di [[San Gallo]] nel 1499 Nel corso dei secoli, numerosi membri di questo ramo furono maestri di corporazione, in particolare di quella dei macellai (Zunft der Metzger) e dei fabbri (Zunft der Schmiede), e si distinsero come Bürgermeister ([[Borgomastro|borgomastri]]), Unterbürgermeister ([[Vicesindaco|vicesindaci]]), tesorieri, consiglieri e amministratori di importanti istituzioni. Oltre all’esercizio continuativo del mestiere di macellaio per generazioni (con almeno 63 membri impegnati in tale professione nel corso di 400 anni), altri Rietmann si dedicarono al commercio, alla conduzione di osterie e locande (fra cui “zum Hecht”, “zum Löwen”, “Ochsen”, “Schäfli”, “zur Linde”) e ad attività di utilità pubblica come l’amministrazione delle foreste cittadine, la gestione delle infrastrutture locali e nell'ambito ecclesiastico. Alcuni prestarono servizio come cappellani militari o [[Diacono|diaconi]] quando la [[Francia]] reclutava truppe svizzere ed altri come [[feldmaresciallo]] al servizio dell’esercito [[Regno di Sardegna (1720-1861)|piemontese]].<ref name=":0" /> A cavallo tra il XIX e XX secolo si spostarono anche a [[Milano]].<ref name=":0" /> == Personaggi di rilievo == [[File:Johannes Rietmann (Haid).jpg|miniatura|Johannes Rietmann (1679 - 1765)]] * '''Heinrich Rietmann († 1509)''': prese parte alla spedizione di mercenari svizzeri verso [[Napoli]] nel 1495, sopravvivendo come uno dei quattro superstiti fra i 121 sangallesi partiti.<ref name=":0" /> * '''Michael Rietmann (1647–1726)''': commerciante benestante e consigliere cittadino; sostenne le scuole di [[San Gallo]] e ricoprì il ruolo di tesoriere.<ref name=":0" /> * '''Johannes Rietmann (1679 –1765):''' combatté al servizio dell'[[Paesi Bassi|Olanda]] (1696-1703) e poi del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Piemonte]] (1703-43) salendo fino al rango di feldmaresciallo per decreto reale, raggiungendo così il grado di generale. Partecipò alla [[guerra di successione spagnola]], [[guerra di successione polacca]] e [[guerra di successione austriaca]]. Nel 1734 venne elevato al rango nobiliare dal re di [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Sardegna]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024207/2009-07-07/|titolo=Rietmann, Johannes|sito=hls-dhs-dss.ch|accesso=2025-03-17}}</ref> * '''Hans Jacob Rietmann (1667–1756)''': fù per la città di [[San Gallo|St. Gallo]]: maestro della corporazione tessitori, capitano nelle truppe di guarnigione, responsabile del Collegio dei Mercanti, amministratore dell’ospedale, vicesindaco (1725-1729), sindaco triennale (1729-1756) e ufficiale giudiziario imperiale. Divenne sindaco in un periodo di riforme, dove ordinò la riorganizzazione della supervisione scolastica cittadina.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/022807/2012-01-04/|titolo=Rietmann|sito=hls-dhs-dss.ch|accesso=2025-03-17}}</ref> * '''Johannes Rietmann (“Trisch”)''' e suo figlio '''Zacharias († 1830)''': diedero il nome all’osteria e alla società di lettura “zum Trischli” a [[San Gallo]].<ref name=":0" /> * '''J. J. Rietmann-Brändli (1815–1867)''': pastore evangelico, attivo soprattutto a [[Lichtensteig]], noto per l’originalità del pensiero e la vivacità letteraria.<ref name=":0" /> * '''Georg Karl Rietmann-Gruebler (1843–1899)''': imprenditore di notevoli capacità, costruì la propria fortuna a [[Galați]], in [[Romania]], prima di fare ritorno a [[San Gallo]], dove ricoprì ruoli dirigenziali in istituzioni bancarie e commerciali.<ref name=":0" /> * '''Michael Rietmann (1782–1862)''': fornì impulsi decisivi all’utilizzo sostenibile delle foreste comunali di [[San Gallo]]; fu amministratore forestale dal 1819 al 1850 e membro della commissione forestale fino alla morte.<ref name=":0" /> * '''Hans Kaspar Rietmann (1717–1777)''': cappellano militare nell’esercito francese presso il reggimento [[Diesbach]], in seguito insegnante di lingua francese al ginnasio di [[San Gallo]] e poi parroco della Chiesa francese (1767–1775).<ref name=":0" /> * '''[[Hugo Rietmann|Hugo Eugen Rietmann]] (1886–1959)''': è stato un [[imprenditore]] tessile, [[calciatore]] (fondatore [[Football Club Internazionale Milano|Inter FC]]), [[Arbitro (calcio)|arbitro di calcio]] (fondatore [[Associazione Italiana Arbitri|A.I.A.]]) e [[allenatore]] [[Svizzera|svizzero]] [[Naturalizzazione|naturalizzato]] [[Italia|italiano]], di ruolo [[centrocampista]]. [[File:Valvassori, Meazza, Rietmann e Scamoni 1913.jpg|alt=Con la Commissione Tecnica della stagione 1912-1913 riunita ai tavoli del Ristorante Orologio: dietro da sinistra Meazza, e Rietmann. Davanti: Valvassori e Scamoni. Dopo la partita Francia-Italia persa 1-0 il 12 gennaio 1913.|miniatura|Valvassori, Meazza, Rietmann e Scamoni 1913]] == Note == <references/> {{Portale|storia di famiglia|Svizzera}} 9ufr63mhx544m4gxgxdlyqf7khxo6uy Painted ladies 0 10424983 144100009 144099911 2025-03-17T15:18:21Z Sd 324090 fix note + portale + cat 144100009 wikitext text/x-wiki [[File:Painted_Ladies_San_Francisco_January_2013_panorama_2.jpg|miniatura|"Painted Ladies" vicino ad Alamo Square, San Francisco, California]] Nell'[[architettura statunitense]], l'espressione '''''painted ladies''''' si riferisce a case e palazzi [[Architettura vittoriana|vittoriani]] ed [[Barocco edoardiano|edoardiani]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Emilio Tripodi|url=https://www.globusrivista.it/le-sette-sorelle-di-san-francisco/|titolo=Le Painted Ladies - Case Vittoriane di San Francisco|sito=Globus Rivista|data=2021-07-21|accesso=2025-03-17}}</ref> ridipinti, a partire dagli anni '60, con tre o più colori che ne abbelliscono o esaltano i dettagli architettonici. Sebbene la decorazione policroma fosse comune nell'era vittoriana, i colori utilizzati in queste case non si basano su precedenti storici.<ref name="moss">{{Cita libro|nome=Roger W.|cognome=Moss|titolo=Paint in America: The Colors of Historic Buildings|anno=1994|editore=John Wiley & Sons|p=59|ISBN=0471144118}}</ref> Esistono anche a livello internazionale, ad esempio nella capitale della [[Nuova Zelanda]], [[Wellington]].<ref>{{Cita web|url=https://www.stuff.co.nz/life-style/home-property/83506845/wellingtons-historic-painted-lady-sells-for-significantly-more-than-rv}}</ref> ==Note== <references/> {{portale|architettura}} [[Categoria:Architettura negli Stati Uniti d'America]] [[Categoria:Architettura vittoriana]] [[Categoria:Barocco edoardiano]] mwky2nkmq7z9tgu77v27ibgrs4h9g5a File:Le assaggiatrici (film 2025).png 6 10425006 144099871 2025-03-17T15:11:13Z BeyPolite 1673774 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal trailer del [[film]] ''[[Le assaggiatrici (film)|Le assaggiatrici]]'' diretto da [[Silvio Soldini]] |Fonte = {{youtube|s_N_NiqV1v4}} |Data = 17 marzo 2025 |Autore = [[Silvio Soldini]] (regista) [[utente:BeyPolite|BeyPolite]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Vision Distribution]], [[Lumière & Co.]], Anteo, Tarantula, Tellfilm, [[Sky Cinema]] |EDP = |Altre versioni = }} 144099871 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal trailer del [[film]] ''[[Le assaggiatrici (film)|Le assaggiatrici]]'' diretto da [[Silvio Soldini]] |Fonte = {{youtube|s_N_NiqV1v4}} |Data = 17 marzo 2025 |Autore = [[Silvio Soldini]] (regista) [[utente:BeyPolite|BeyPolite]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Vision Distribution]], [[Lumière & Co.]], Anteo, Tarantula, Tellfilm, [[Sky Cinema]] |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} jnval5vq0xsm8disk733avubnjideg3 Categoria:EP di Gracie Abrams 14 10425010 144099937 2025-03-17T15:14:25Z Pdimatteo 2343259 creo 144099937 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:EP per artista|Abrams, Gracie]] [[Categoria:EP di artisti statunitensi|Abrams, Gracie]] [[Categoria:Gracie Abrams]] t8qhytckunl7k8dwlfnc7kndb26oqlb Herman Moll 0 10425011 144116635 144100305 2025-03-18T15:51:38Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144116635 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Herman |Cognome = Moll |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = Londra |GiornoMeseMorte = 22 settembre |AnnoMorte = 1732 |Epoca = 1700 |Attività = cartografo |Attività2 = incisore |Attività3 = editore |Nazionalità = britannico |PostNazionalità = di origine tedesca o olandese<ref name="geographicus.com">{{Cita web|url=https://www.geographicus.com/P/ctgy&Category_Code=moll |titolo= Antique maps by Herman Moll |lingua= en}}</ref>. }} Herman Moll è considerato uno dei più importanti cartografi e incisori del XVIII secolo. Le sue mappe hanno avuto una forte influenza sulla cartografia dell’epoca e sono oggi conservate in diverse collezioni accademiche e museali<ref name="collections.leventhalmap.org">{{Cita web|url=https://collections.leventhalmap.org/search/commonwealth:6t053r94w |titolo= Herman Moll Maps Collection |lingua= en}}</ref>. ==Biografia== Le origini di Moll sono incerte: alcune fonti suggeriscono che sia nato nei Paesi Bassi, mentre altre indicano la Germania, probabilmente a Brema<ref name="collections.leventhalmap.org"/>. Non si hanno molte informazioni sulla sua infanzia e formazione, ma si presume che abbia acquisito le sue competenze da incisore e cartografo nei Paesi Bassi, un centro nevralgico della produzione cartografica tra il XVII e il XVIII secolo. Moll si trasferì a Londra intorno al 1678, in un periodo in cui la città stava emergendo come un importante centro per l'editoria cartografica<ref name="geographicus.com">{{Cita web|url=https://www.geographicus.com/P/ctgy&Category_Code=moll |titolo= Antique maps by Herman Moll |lingua= en}}</ref>. Qui iniziò a lavorare come incisore per editori affermati, tra cui Moses Pitt, Greenvile Collins e John Adair, contribuendo a diverse pubblicazioni geografiche<ref>{{Cita web|url=https://recherche-collection-search.bac-lac.gc.ca/eng/Home/Record?app=fonandcol&IdNumber=3994854&ecopy=e011161238-v8 |titolo= Herman Moll - National Library and Archives Canada |lingua= en}}</ref>. ===Carriera e successo editoriale=== All'inizio del XVIII secolo, Moll aprì una propria bottega a Londra, nella quale iniziò a pubblicare mappe e atlanti firmati con il proprio nome<ref name="raremaps.com">{{Cita web|url=https://www.raremaps.com/gallery/detail/93552/a-map-of-the-west-indies-c-mexico-or-new-spain-also-ye-tr-moll |titolo= A Map of the West Indies |lingua= en}}</ref>. La sua reputazione crebbe rapidamente, e le sue opere si distinsero per l'Alta qualità dell'incisione, la precisione geografica (basata su fonti aggiornate dell'epoca) e elementi decorativi e illustrativi unici. Le sue mappe non si limitavano a rappresentare territori e confini, ma includevano anche dettagli su rotte commerciali, venti, fiumi e caratteristiche geografiche rilevanti<ref name="collections.leventhalmap.org"/>. Nel 1701, Moll pubblicò "A System of Geography", un'opera in due volumi con numerose mappe dettagliate. Negli anni seguenti, creò mappe su commissione per viaggiatori, esploratori e scienziati, tra cui il naturalista [[John Oldmixon]] e l’esploratore [[William Dampier]], di cui illustrò i libri<ref name="geographicus.com">{{Cita web|url=https://www.geographicus.com/P/ctgy&Category_Code=moll |titolo= Antique maps by Herman Moll |lingua= en}}</ref>. ===Collaborazioni e influenza=== Moll lavorò a stretto contatto con scienziati e intellettuali dell'epoca. La sua cartografia fu apprezzata da figure come Daniel Defoe, autore di Robinson Crusoe, che utilizzò le sue mappe nelle proprie opere<ref name="raremaps.com"/>. Uno degli aspetti più innovativi del suo lavoro fu l'attenzione alle dispute territoriali e geopolitiche. Ad esempio, nelle sue mappe delle Americhe, Moll evidenziava le rivendicazioni coloniali di Spagna, Francia e Gran Bretagna, offrendo un’analisi visiva delle tensioni dell’epoca<ref name="collections.leventhalmap.org"/>. ===Ultimi anni e morte=== Negli ultimi anni di vita, Moll continuò a pubblicare mappe di grande successo, tra cui "A New and Exact Map of the Dominions of the King of Great Britain on the Continent of North America" (1715) e "The World Described" (1719), una raccolta di mappe murali di grande formato<ref name="raremaps.com"/>. Morì il 22 settembre 1732 a Londra. Dopo la sua morte, le sue mappe continuarono a essere ristampate e utilizzate per decenni, consolidando il suo ruolo come uno dei cartografi più influenti del XVIII secolo<ref name="geographicus.com">{{Cita web|url=https://www.geographicus.com/P/ctgy&Category_Code=moll |titolo= Antique maps by Herman Moll |lingua= en}}</ref>. ==Opere == Lista parziale delle mappe realizzate:<ref name="geographicus.com">{{Cita web|url=https://www.geographicus.com/P/ctgy&Category_Code=moll |titolo= Antique maps by Herman Moll |lingua= en}}</ref> *1701 - Frontespizio per "A System of Geography" (con sfera armillare) (25,4 x 15,2&nbsp;cm) *1701 - Mappa del Brasile (20,3 x 20,3&nbsp;cm) *1701 - Mappa di Uruguay, Paraguay, Brasile meridionale e Argentina (El Dorado) (21,6 x 20,3&nbsp;cm) *1701 - Mappa del mondo in emisferi (25,4 x 20,3&nbsp;cm) *1701 - Mappa delle Indie Occidentali e dell'America meridionale settentrionale (20,3 x 20,3&nbsp;cm) *1701 - Mappa dell'America meridionale meridionale (Cile, Argentina, Paraguay) (21,6 x 20,3&nbsp;cm) *1701 - Mappa degli Stati Uniti con la California insulare (20,3 x 20,3&nbsp;cm) *1701 - Mappa del Perù, Ecuador, Bolivia e Brasile (24,1 x 20,3&nbsp;cm) *1701 - Mappa del Nord e Sud America (19 x 20,3&nbsp;cm) *1701 - Mappa della Florida, Messico e Golfo del Messico (22,9 x 20,3&nbsp;cm) *1701 - Mappa degli Stati Uniti orientali e del Canada (25,4 x 20,3&nbsp;cm) *1708 - Mappa di Barbados (17,8 x 25,4&nbsp;cm) *1709 - Mappa dell'Impero Romano (48,3 x 116,8&nbsp;cm) *1710 - Mappa dell'Inghilterra e del Galles (62,2 x 96,5&nbsp;cm) *1710 - Mappa delle Galápagos (Dampier / Moll) (14 x 15,2&nbsp;cm) *1714 - Mappa della Scozia (54 x 102,2&nbsp;cm) *1715 - Mappa delle Indie Occidentali *1716 - Mappa dell'Africa occidentale (16,5 x 24,8&nbsp;cm) *1720 - Mappa del Nord America (Stati Uniti) (62,2 x 103,5&nbsp;cm) *1720 - Mappa del Sud America (Compagnia dei Mari del Sud) (66 x 49,5&nbsp;cm) *1729 - Mappa di New York, New England e Pennsylvania (Prima mappa postale del New England) (21,6 x 27,9&nbsp;cm) *1729 - Mappa della Nuova Caledonia, colonia scozzese a Panama (25,4 x 21,6&nbsp;cm) *1732 - Mappa delle Indie Occidentali, Florida, Messico e Caraibi (61 x 101,6&nbsp;cm) *1732 - Mappa delle Indie Occidentali e dei Caraibi (20,3 x 27,9&nbsp;cm) *1732 - Mappa dell'Africa (59,7 x 96,5&nbsp;cm) *1732 - Mappa del Nord America (Mappa del merluzzo, con Grierson) (58,4 x 95,9&nbsp;cm) *1732 - "Mappa del merluzzo" del Nord America (Codfish Map) (57,8 x 96,5&nbsp;cm) *1732 - Mappa del Sud America (58,4 x 96,5&nbsp;cm) *1732 - [[Mappa delle Indie Occidentali]] *1736 - Mappa dell'Ungheria e della Transilvania (Romania) (21,6 x 27,9&nbsp;cm) *1736 - Mappa di Barbados (29,2 x 36,8&nbsp;cm) *1745 - Mappa delle Indie Occidentali con rotte dei galeoni (27,9 x 35,6&nbsp;cm) *1746 - Mappa della Carolina (20,3 x 27,9&nbsp;cm) ==Galleria== <gallery mode=packed> File:Moll Africa 1701 UTA (cropped).jpg|Mappa dell'Africa, 1701 File:Moll Map of the West-Indies or the Islands of America in the North Sea c. 1715 UTA.jpg|Mappa delle Indie Occidentali, 1715 circa </gallery> ==Note== <references/> qrkds1oupfual23ni3gfptc5v1oy4s6 Mitchel Cave 0 10425014 144112233 144103695 2025-03-18T11:41:32Z Ceeruzz0 2638388 144112233 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Mitchel Cave |nazione = Australia |genere = Alternative R&B |genere2 = |genere3 = |anno inizio attività = 2012 |anno fine attività = in attività |etichetta = |tipo artista = cantante |strumento = voce, chitarra, basso, tastiere, produzione musicale |band attuale = [[Chase Atlantic]] |band precedenti = [[What About Tonight]] |immagine = |didascalia = |totale album = |album studio = |album live = |raccolte = }} {{Bio |Nome = Mitchel |Cognome = Cave |Sesso = M |LuogoNascita = Cairns |GiornoMeseNascita = 2 dicembre |AnnoNascita = 1996 |Epoca = 2000 |Attività = cantante |Attività2 = musicista |Attività3 = produttore discografico |Nazionalità = australiano }} È noto soprattutto per essere il [[frontman]] e co-fondatore della band [[alternative R&B]]/[[rock]] '''[[Chase Atlantic]]'''. == Biografia == === Primi anni === Mitchel Cave è nato il 2 dicembre 1996 a Cairns, in Australia. Ha due fratelli, Clinton e Taylor Cave, entrambi coinvolti nel mondo della musica. Fin da giovane ha mostrato un forte interesse per la musica e le performance. == Carriera musicale == === What About Tonight === Nel 2012, Mitchel ha partecipato alla quarta stagione di ''[[The X Factor (Australia)|The X Factor Australia]]'' come membro della boy band [https://wikipedia.org/wiki/What_About_Tonight What About Tonight.] Il gruppo è stato eliminato nella seconda settimana della competizione, classificandosi all'undicesimo posto. === Chase Atlantic === Dopo l'esperienza a ''The X Factor'', nel 2014 Mitchel ha co-fondato la band '''[[Chase Atlantic]]''' insieme al fratello Clinton Cave e all'amico Christian Anthony. Il trio ha sviluppato un sound unico, mescolando elementi di [[Rhythm and blues|R&B]], [[Musica pop|pop]], [[rock alternativo]] ed [[Musica elettronica|elettronica]]. Il loro EP di debutto, ''Dalliance'', è stato pubblicato su iTunes nel 2014, seguito dall'EP ''Nostalgia'' nel 2015. Il successo della band è cresciuto con l'uscita dell'album omonimo ''Chase Atlantic'' nel 2017, che ha portato il gruppo a firmare un contratto con la casa discografica di [[Benji Madden|Benji]] e [[Joel Madden]], la [https://mddn.co/ MDDN]. Negli anni successivi, la band ha pubblicato altri album di successo, tra cui ''Phases'' (2019), ''Beauty in Death'' (2021) e ''Lost in Heaven'' (2024), affermandosi sulla scena musicale internazionale. [[Chase Atlantic]] ha intrapreso numerosi tour mondiali e ha partecipato a festival di rilievo, consolidando la propria fanbase globale. == Vita privata == Mitchel ha iniziato a frequentare [https://www.instagram.com/jordankelseyknight/?utm_source=ig_embed Jordan Kelsey Knight] nell'ottobre 2018. == Discografia == === Con Chase Atlantic === * ''Dalliance'' (EP, 2014) * ''Nostalgia'' (EP, 2015) * ''Paradise'' (EP, 2016) * ''Chase Atlantic'' (Album, 2017) * ''Don't Try This'' (EP, 2019) * ''Phases'' (Album, 2019) * ''Beauty in Death'' (Album, 2021) * ''Lost in Heaven'' (Album, 2024) == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * [https://chaseatlantic.com Sito ufficiale di Chase Atlantic] * [https://www.instagram.com/mitchelcave Profilo Instagram di Mitchel Cave] atyu2n4h4bp2l9xzoy50opo66rmdpwd Categoria:Cadria 14 10425016 144100067 144100065 2025-03-17T15:21:48Z Smatteo499 2434852 rimossa [[Categoria:Frazioni di Magassa]]; aggiunta [[Categoria:Frazioni di Magasa]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144100067 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{Portale|Lombardia}} [[Categoria:Comuni della provincia di Brescia]] [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati della provincia di Brescia]] [[Categoria:Frazioni di Magasa|Cadria]] mozmks1qqy8djs75z3hzzhte85aq34d Maman (singolo Louane 2025) 0 10425017 144100019 144100016 2025-03-17T15:19:02Z France3c0 1924342 144100019 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Maman |artista = Louane |tipo = Singolo |giornomese = 15 marzo |anno = 2025 |durata = 3:00 |album di provenienza = Solo |genere = Pop |nota genere = |etichetta = [[Island Records|Island Def Jam]] |produttore = Tristan Salvati |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |immagine = Maman (Louane; 2025).png |didascalia = Screenshot tratto dal video del brano |precedente = Et si |anno precedente = 2024 |successivo = |anno successivo = }} '''''Maman''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[cantante]] [[Francia|francese]] [[Louane]], pubblicato il 15 marzo 2025 e incluso nel quinto [[album in studio]] ''Solo''.<ref name="20M">{{Cita web|lingua = fr|url = https://www.20minutes.fr/arts-stars/culture/eurovision/4143748-20250316-eurovision-2025-louane-chantera-maman-fait-disparaitre-chanson-titre-datant-2015|titolo = Eurovision 2025 : Louane chantera « maman » et fait disparaître sa chanson du même titre datant de 2015|autore = Fabien Randanne|sito = [[20 minutes]]|data = 16 marzo 2025|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> == Promozione == Louane è stata selezionata internamente dall'emittente radiotelevisiva francese [[France Télévisions]] nel gennaio 2025 come [[Francia all'Eurovision Song Contest|rappresentante francese]] all'[[Eurovision Song Contest 2025]], a [[Basilea]], in [[Svizzera]].<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = https://www.bfmtv.com/people/musique/eurovision-2025-louane-annonce-etre-la-candidate-francaise-cette-annee_AN-202501300878.html|titolo = Eurovision 2025: Louane annonce être la candidate française cette année|autore = Juliette Brossault|sito = BFM TV|data = 30 gennaio 2025|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> ''Maman'', il suo brano proposta per la manifestazione eurovisiva, è stato registrato in [[Lingua francese|francese]] e in seguito scelto come brano eurovisivo francese.<ref name="20M"/> È stato esibito per la prima volta dal vivo il 15 marzo 2025 durante l'intervallo della partita rugby Francia-Scozia allo [[Stade de France]] di [[Parigi]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://eurovoix.com/2025/03/15/france-louane-performs-maman-for-the-first-time/|titolo = France: Louane Performs "Maman" for the First Time|autore = James Stephenson|data = 15 marzo 2025|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = [[Louane]] |Autore musiche = Louane e Tristan Salvati |Titolo1 = Maman |Durata1 = 3:00 }} == Formazione == ;Musicisti * [[Louane]] – [[Canto|voce]] * Esmée Rossi – voce aggiuntiva * Tristan Salvati – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[chitarra elettrica]], [[pianoforte]], [[Programmatore (musica)|programmazione]], [[arrangiamento]] [[cordofoni]], [[sintetizzatore]] * Camille Verhoeven – [[violino]] * Elodie Michalakakos – violino * Hugues Borsarello – violino * Karen Brunon – violino * Laure Simonin – violino * Léa Vandenhelsken – violino * Paul Serri – violino * Sylvain Favre-Bulle – violino * Sylvain Le Provost – violino * Sébastien Surel – violino * Camille Borsarello – ''vertical viola'' * Eva Sinclair – ''vertical viola'' * Julien Gaban – ''vertical viola'' * Guillaume Latil – [[violoncello]] * Justine Metral – violoncello * Mathilde Sternat – violoncello ;Produzione * Tristan Salvati – [[Produttore discografico|produzione]], [[Registrazione e riproduzione sonora|registrazione]] * Robin Schmidt – [[mastering]] * Geoff Swann – [[missaggio]] * Bastien Lozier – registrazione == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Francia all'Eurovision Song Contest}} {{Portale|Eurovisione}} [[Categoria:Brani musicali dell'Eurovision Song Contest 2025]] [[Categoria:Brani musicali rappresentanti la Francia all'Eurovision Song Contest]] g0yabe2zdywc8mat1uof0pytnpwid8a Categoria:Persone legate ad Ayo Ayo 14 10425020 144100104 2025-03-17T15:24:27Z Alessandro Barone 70647 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Persone legate a città boliviane|Ayo Ayo]] [[Categoria:Ayo Ayo]] 144100104 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Persone legate a città boliviane|Ayo Ayo]] [[Categoria:Ayo Ayo]] tnmg7f2i4p6lb8tj9smwt8vomfbi2ee Mappa delle Indie Occidentali 0 10425021 144116777 144100130 2025-03-18T15:58:01Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144116777 wikitext text/x-wiki [[File:Moll Map of the West-Indies or the Islands of America in the North Sea c. 1715 UTA.jpg|thumb|Versione del 1715 circa.]] [[File:Moll - A Map of the West-Indies.png|thumb|Versione del 1736.]] La '''Mappa delle Indie Occidentali''' è una carta geografica realizzata dal cartografo olandese [[Herman Moll]] nel XVIII secolo. Questa mappa rappresenta dettagliatamente le Indie Occidentali, il Messico (all'epoca noto come "Nuova Spagna") e le regioni circostanti, comprese parti del Nord America, dell'America Centrale e del Mar dei Caraibi <ref name="raremaps.com">{{Cita web|url=https://www.raremaps.com/gallery/detail/93552/a-map-of-the-west-indies-c-mexico-or-new-spain-also-ye-tr-moll|titolo=A Map of the West Indies & c. Mexico or New Spain, Also Ye Trade Winds|lingua=en}}</ref>. Le opere di Herman Moll hanno influenzato la cartografia britannica e le sue mappe sono state utilizzate come riferimento per decenni. La sua rappresentazione delle Indie Occidentali contribuì alla pianificazione economica e militare dell'Impero Britannico, che all'epoca stava espandendo la propria influenza nella regione caraibica <ref name="raremaps.com"/>. ==Descrizione della mappa== La mappa è caratterizzata da un'accurata rappresentazione delle coste e delle isole caraibiche, oltre a contenere annotazioni geografiche e informazioni economiche utili per il commercio e la navigazione <ref name="collections.leventhalmap.org">{{Cita web|url=https://collections.leventhalmap.org/search/commonwealth:6t053r94w|titolo=A Map of the West Indies, or the Islands of America in the North Sea|lingua=en}}</ref>. Tra gli elementi distintivi vi sono: * Delineazione dettagliata delle coste delle Indie Occidentali, comprese le isole principali come Cuba, Hispaniola (attuale Haiti e Repubblica Dominicana), Giamaica e Porto Rico <ref name="geographicus.com">{{Cita web|url=https://www.geographicus.com/P/ctgy&Category_Code=moll|titolo=Geographicus Rare Antique Maps - Herman Moll|lingua=en}}</ref>. * Rappresentazione della Nuova Spagna, con evidenziazione delle principali città e reti commerciali. * Indicazioni sui venti alisei, fondamentali per le rotte marittime dell'epoca <ref name="raremaps.com"/>. * Note esplicative sul commercio e sulle rotte marittime, tipiche dello stile di Moll. ==Contesto storico e rilevanza== La mappa fu pubblicata in un periodo di intensi conflitti coloniali tra Spagna, Francia e Inghilterra per il controllo delle rotte commerciali e delle colonie caraibiche <ref name="collections.leventhalmap.org"/>. Il XVIII secolo fu caratterizzato da un'espansione del commercio atlantico, con particolare importanza per le rotte degli schiavi, delle materie prime e dei prodotti manifatturieri. Le Indie Occidentali rappresentavano un punto strategico per il commercio tra Europa, Africa e Americhe, in particolare per la tratta degli schiavi e il commercio dello zucchero, del tabacco e delle spezie. La mappa di Moll forniva dettagli preziosi su porti e insediamenti coloniali, contribuendo alla navigazione e alla pianificazione commerciale <ref>{{Cita web|url=https://recherche-collection-search.bac-lac.gc.ca/eng/Home/Record?app=fonandcol&IdNumber=3994854&ecopy=e011161238-v8|titolo=Library and Archives Canada - A Map of the West Indies|lingua=en}}</ref>. ==Herman Moll e il suo contributo alla cartografia== Herman Moll (1654-1732) fu un influente cartografo olandese, trasferitosi a Londra nel tardo XVII secolo. Le sue mappe erano apprezzate per la precisione e la chiarezza, nonché per l'inclusione di note esplicative. Moll collaborò con navigatori e scienziati dell'epoca, contribuendo alla diffusione della conoscenza geografica del mondo coloniale <ref name="geographicus.com"/>. Uno degli aspetti più innovativi delle sue mappe fu l'attenzione alla navigazione, con dettagli sui venti e sulle correnti oceaniche. La Mappa delle Indie Occidentali rientra in questo contesto, offrendo informazioni strategiche per i commercianti britannici e per la Royal Navy <ref name="raremaps.com"/>. ==Note== <references/> ddg8m5sg2nwgxoo7vor8q9f21xdzomc Bozza:Loggia Madre Ausonia 118 10425022 144100660 144100652 2025-03-17T16:00:18Z Maxpoto 583609 Arg 144100660 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=storia|arg2=|ts=20250317165946|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> La Rispettabile Loggia Madre Ausonia è una loggia massonica fondata a Torino l’8 ottobre 1859 da un gruppo di sette fratelli massoni. È considerata la loggia madre della massoneria italiana moderna, poiché da essa scaturì la costituzione del Grande Oriente Italiano (20 dicembre 1859), embrione dell’attuale Grande Oriente d’Italia. La Ausonia rappresentò il primo seme della comunione massonica nazionale post-napoleonica , segnando la rinascita della Libera Muratoria italiana dopo la Restaurazione. Anche le origini del Rito Simbolico Italiano si rifanno alla fondazione di questa loggia torinese , dato che l’Ausonia adottò fin dall’inizio il lavoro nei soli tre gradi simbolici dell’Ordine. '''Storia''' Fondazione: In seguito al crollo delle strutture massoniche di matrice napoleonica (primi dell’Ottocento) e a decenni di clandestinità durante la Restaurazione, emerse in Piemonte la spinta per una rinascita massonica nazionale  . Nell’anno decisivo dell’unità (1859), alcuni massoni piemontesi individuarono la necessità storica di dar vita a una Libera Muratoria indipendente da influenze straniere, in linea con il processo di unificazione politica . Non è infatti improbabile che il primo ministro Camillo Cavour vedesse di buon occhio l’idea di una massoneria italiana autonoma dall’egemonia francese , considerando il clima favorevole creatosi a Torino dopo la Seconda guerra d’indipendenza. In questo contesto, il 8 ottobre 1859 sette massoni “dispersi” si riunirono a Torino, nell’abitazione del giornalista Felice Govean in via Stampatori 18, e innalzarono le colonne della loggia “Ausonia”. Tra i fondatori vi erano esponenti di diversi settori: il colonnello Livio Zambeccari, lo stenografo parlamentare Filippo Delpino, l’avvocato Carlo Flori, il medico Sisto Anfossi, il professore Celestino Peroglio, il litografo Francesco Cordey e i commercianti Giuseppe Tolino e Vittorio Murano . La costituzione della loggia fu promossa anche da figure di rilievo come Giuseppe La Farina e Carlo Emanuele Buscaglione, dirigenti della Società Nazionale, che preferirono agire nell’ombra per evitare sospetti e gelosie da parte del radicale Partito d’Azione mazziniano . Il nome “Ausonia”, antico appellativo poetico dell’Italia frequente nei documenti carbonari, rifletteva il carattere patriottico e risorgimentale dell’iniziativa . La fondazione di Ausonia avvenne esattamente 45 anni dopo la soppressione delle logge piemontesi sancita da un editto del 1814 che proibiva le congreghe segrete, in particolare la Massoneria . Fin dall’inizio, la nuova officina torinese si distinse per la scelta di operare esclusivamente nei tre gradi simbolici dell’Ordine, adottando dunque il Rito Simbolico primitivo in contrasto con i sistemi di alti gradi allora diffusi . Nel verbale della prima tornata, i fondatori espressero chiaramente l’obiettivo di costituire al più presto un organismo massonico nazionale in un’Italia unita sotto la dinastia sabauda, sulla scia degli eventi bellici che avevano favorito l’unificazione. Ruolo nell’unificazione massonica: La loggia Ausonia crebbe rapidamente d’importanza e svolse un ruolo chiave nella riorganizzazione della massoneria italiana durante il Risorgimento. Il 20 dicembre 1859, a soli due mesi dalla fondazione, i membri dell’Ausonia – riuniti in tornata straordinaria – decretarono la costituzione del “Grande Oriente Italiano” (detto anche Grande Oriente d’Ausonia) , ponendo le basi per una nuova autorità massonica nazionale. Questo atto è considerato l’inizio ufficiale della storia istituzionale della massoneria italiana in età contemporanea . Il primo Gran Maestro del neonato Grande Oriente fu scelto proprio tra i fondatori dell’Ausonia: il venerabile maestro Livio Zambeccari assunse ad interim la guida dell’Ordine verso la fine del 1860, e nuovamente ricoprì la carica di Gran Maestro tra ottobre 1861 e febbraio 1862 . Nel frattempo, la comunione massonica si espandeva oltre Torino: tra il 26 dicembre 1861 e il 1º gennaio 1862 si tenne a Torino la prima Assemblea costituente massonica nazionale, con la partecipazione di delegati di 23 logge provenienti da varie parti d’Italia . In quell’assise il conte Costantino Nigra – diplomatico e stretto collaboratore di Cavour – fu confermato come Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, mentre al generale Giuseppe Garibaldi venne attribuito simbolicamente il titolo di “Primo Libero Muratore d’Italia” in omaggio al suo prestigio patriottico . Nei primi anni, le logge subalpine (torinesi) mantennero un ruolo dirigente all’interno del Grande Oriente, con un orientamento liberale moderato di impronta cavouriana. Parallelamente, però, si andava affermando una corrente democratica-garibaldina più radicale, soprattutto nelle regioni meridionali . Questo dualismo sfociò nell’Assemblea di Firenze del 1864, quando la componente democratica prevalse: Garibaldi fu eletto Gran Maestro del GOI, sancendo una svolta nell’Obbedienza (anche se dovette dimettersi pochi mesi dopo a causa di contrasti interni) . Nonostante tali avvicendamenti, la struttura del Grande Oriente d’Italia – nata dall’iniziativa dell’Ausonia – si consolidò negli anni successivi come principale istituzione massonica nazionale, assorbendo le diverse anime del movimento liberomuratorio italiano. Evoluzione successiva: La loggia Ausonia continuò ad operare all’Oriente di Torino all’interno del Grande Oriente. Nel 1862 il conte Filippo Cordova subentrò alla guida del GOI, spostando temporaneamente il baricentro organizzativo a Palermo, ma Torino rimase un centro massonico vitale. Negli anni seguenti all’Unità d’Italia, Ausonia fu affiancata da nuove logge torinesi (come “Cavour”, “Dante Alighieri”, “Progresso”), mantenendo però il prestigio di officina madre. La loggia attraversò i cambiamenti politici nazionali (dallo spostamento della capitale a Firenze nel 1865 e poi a Roma nel 1871) adeguando la propria azione: se inizialmente rappresentò la corrente moderata, col tempo abbracciò pienamente le direttive unitarie del Grande Oriente d’Italia unificato. Le attività della Ausonia proseguirono, salvo una lunga parentesi di forzata quiescenza durante il regime fascista (quando la Massoneria fu messa al bando nel 1925). Nel secondo dopoguerra, la loggia riprese le sue tornate sotto l’egida del GOI ricostituito, contribuendo alla ricostruzione massonica nell’Italia repubblicana. Attività e impatto Fin dalla sua fondazione, la R.L. Ausonia è stata un punto di riferimento per la massoneria torinese e italiana, non solo sul piano istituzionale ma anche nella società. Numerose personalità di spicco del Risorgimento e dell’Italia post-unitaria fecero parte della loggia o vi transitarono, testimonianza di un’intensa attività in collegamento con il contesto storico. Il diplomatico Costantino Nigra, il patriota ungherese Lajos Kossuth, il deputato e ministro Michele Coppino e l’intellettuale Giuseppe La Farina sono solo alcuni dei nomi eminenti presenti negli annali dell’Ausonia . Tali adesioni indicano l’influenza e il prestigio di cui godeva la loggia, capace di attrarre figure chiave della politica e della cultura dell’epoca. Attraverso i suoi membri, l’Ausonia contribuì in modo discreto ma significativo ai dibattiti politico-sociali dell’Italia liberale, diffondendo ideali patriottici, laici e progressisti. Sul fronte culturale e civile, la loggia ha promosso nel tempo varie iniziative aperte alla società. In occasione del 150º anniversario della fondazione (2009), la Ausonia ha organizzato una serie di eventi commemorativi a Torino, volti anche al pubblico profano . I festeggiamenti si sono aperti con il Concerto dei 150 anni presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi”, con esibizioni musicali dedicate e la partecipazione congiunta del Rito Simbolico Italiano . Nel corso della serata inaugurale, la loggia ha assegnato borse di studio a due studenti meritevoli del Conservatorio, sottolineando il proprio impegno nel sostegno alla formazione culturale dei giovani . Alle celebrazioni del 2009 sono seguiti ulteriori momenti significativi: tornate rituali commemorative con le logge del Collegio circoscrizionale Piemonte-Valle d’Aosta, conferenze stampa e la presentazione di un volume storico (“Massoni e Logge nella Torino capitale. Dalla fondazione dell’Ausonia alla rinascita del Grande Oriente Italiano” di M. Novarino e G. Vatri) dedicato alle vicende del 1859 . È stato inoltre organizzato un convegno di studi dal titolo “Massoneria e Unità d’Italia: la rinascita della Libera Muratoria nella Torino del 1859”, occasione in cui storici e ricercatori hanno approfondito il ruolo dell’Ausonia nel Risorgimento . Per celebrare la ricorrenza, la loggia ha anche emesso uno speciale annullo filatelico commemorativo, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Filatelia Massonica . Queste iniziative dimostrano la volontà dell’Ausonia di onorare la propria tradizione storica e di diffondere la conoscenza della Massoneria e dei suoi principi nella società contemporanea. Dieci anni più tardi, nell’ottobre 2019, la Massoneria torinese ha celebrato il 160º anniversario dell’Ausonia, ribadendone il ruolo centrale sia nella propria storia interna sia nella formazione del Paese durante il Risorgimento . In quella occasione il maestro venerabile pro tempore, Filippo Lanteri, ha ricordato che “dall’iniziativa dell’Ausonia ebbe origine il Grande Oriente d’Italia” e che alla loggia torinese spetta tuttora l’appellativo onorifico di loggia madre . Lanteri ha anche evidenziato come ancora oggi l’Ausonia rappresenti una “palestra intellettuale” per “persone libere e di buoni costumi”, un luogo dove i valori di patria e popolo del Risorgimento possono trovare eco nell’attualità  . Tali affermazioni sottolineano l’impatto duraturo dell’Ausonia: da piccola officina ottocentesca a istituzione che ha attraversato i secoli, essa continua a influenzare la cultura massonica e a richiamare l’attenzione sulle radici storiche della Massoneria italiana. '''Rilevanza contemporanea ''' Oggi la Rispettabile Loggia Ausonia – contrassegnata con il n° 11 nel registro del Grande Oriente d’Italia – opera regolarmente a Torino ed è una delle più antiche logge ancora attive nel paese. Pur mantenendo viva la memoria delle proprie origini, la loggia è inserita a pieno titolo nella realtà massonica attuale, contribuendo alle attività rituali, filantropiche e culturali del Grande Oriente. La sua lunga storia le conferisce un ruolo simbolico di rilievo: Ausonia viene spesso citata quale loggia madre della Massoneria italiana, per via del contributo fondativo offerto nel 1859 e della continuità iniziatica assicurata attraverso le generazioni . L’officina torinese continua a lavorare secondo il Rito Simbolico, in coerenza con la tradizione inaugurata dai fondatori. In ambito pubblico, la loggia promuove i valori massonici di libertà, uguaglianza e fratellanza come parte integrante del dibattito civile. Negli ultimi anni si è riscontrato un crescente interesse di giovani e nuovi affiliati verso le attività dell’Ausonia, segno di un ricambio generazionale che ne garantisce la vitalità . La R.L. Ausonia intrattiene rapporti fraterni con altre logge storiche italiane: è ad esempio gemellata con la Loggia Concordia di Firenze, anch’essa nata negli anni dell’Unità d’Italia, a testimonianza di un legame ideale tra i principali centri massonici risorgimentali . Inoltre, la loggia partecipa attivamente alle assemblee e ai progetti del Grande Oriente d’Italia, portando la propria esperienza storica al servizio dell’Obbedienza nazionale. Dal seme piantato a Torino nel 1859, il GOI è cresciuto fino a contare oggi circa 800 logge federate e oltre 26.000 fratelli in tutta Italia . In questo panorama, l’Ausonia rappresenta un ponte tra passato e presente: la sua eredità ideale continua a ispirare i lavori massonici odierni e a ricordare il contributo della Massoneria nel processo di costruzione dell’Italia unita. Fonti e riferimenti • Grande Oriente d’Italia – Torino maggio/ottobre 2009 – Nasceva 150 anni fa la loggia Madre Ausonia   (comunicato ufficiale, 3 maggio 2009). • Torino Oggi – M. Sciullo, La massoneria a Torino celebra i 160 anni della R.L. Ausonia   (articolo online, 5 ottobre 2019). • Marco Novarino – Nel nome del grande statista. Le Logge “Cavour” a Torino dall’Unità ai giorni nostri, Sottosopra Ed., Torino, 2011  . • Umberto Zanni – Cenni storici (1859-1913), in rivista L’Acacia, n.47, 1913 (ripubblicato in Storia del Rito Simbolico Italiano, collegio-brixia.com)  . • Portale 150anni.it – La Massoneria (approfondimento storico sul Risorgimento)  . 9us4u0ncboee4kvk7tkls3370cdvc2p IJF World Tour 2025 0 10425023 144100179 144100172 2025-03-17T15:29:34Z Lawlina 2584012 /* I meeting */ 144100179 wikitext text/x-wiki {{S|Judo}} {{Edizione di competizione sportiva |sport = Judo |edizione = 17 |competizione = IJF World Tour |organizzatore = [[International Judo Federation|IJF]] |date = 01 febbraio - 7 dicembre |discipline = 14<br /><small>(7 maschili + 7 femminili)</small> |sito web = [https://www.ijf.org/calendar?year=2025&age=world_tour&type=all/ www.ijf.org] |edizione precedente = [[IJF World Tour 2024|2024]] |edizione successiva = [[IJF World Tour 2026|2026]] }} Il '''IJF World Tour 2025''' è la dicessettesima edizione del circuito dell'[[International Judo Federation]], composto da una serie di tornei internazionali di [[judo]].<br> È iniziato il 1° febbraio e si concluderà il 7 dicembre, è composto da 14 tappe in 14 [[Stato|stati]] diversi situati in [[Europa]], [[Asia]] e [[Oceania]]. Durante questa edizione si sono volte le seguenti competizioni: * 1 [[campionati mondiali di judo|campionato del mondo]] * 9 [[Grand Slam di judo|Grand Slam]] * 4 [[Grand Prix di judo|Grand Prix]] == I meeting == {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center;" cellspacing="2" cellpadding="2" width="65%" |- bgcolor="efefef" ! width="8%" | Nº ! width="30%" | Meeting ! width="30%" | Sede ! width="20%" | Data ! width="10%" | Resoconto ! width="7%" | Rif. |- |align=center |1 |[[Paris Grand Slam]] |{{FRA}}, [[Parigi]] |style="text-align:center;" | 01 - 02 febbraio |style="text-align:center;" |[[Paris Grand Slam 2025|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2869|titolo=Paris Grand Slam 2025|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |2 |[[Baku Grand Slam]] |{{AZE}}, [[Baku]] |style="text-align:center;" | 14 - 16 febbraio |style="text-align:center;" |[[Baku Grand Slam 2025|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2870|titolo=Baku Grand Slam 2025|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |3 |[[Tashkent Grand Slam]] |{{UZB}}, [[Tashkent]] |style="text-align:center;" | 28 febbraio - 02 marzo |style="text-align:center;" |[[Tashkent Grand Slam 2025|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2871|titolo=OTP Group Tashkent Grand Slam 2025|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |4 |[[Upper Austria Grand Prix]] |{{AUT}}, [[Linz]] |style="text-align:center;" | 07 - 09 marzo |style="text-align:center;" |[[Austria Grand Prix 2025|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2872|titolo=Grand Prix Upper Austria 2025|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |5 |[[Tbilisi Grand Slam]] |{{GEO}}, [[Tbilisi]] |style="text-align:center;" | 21 - 23 marzo |style="text-align:center;" |[[Tbilisi Grand Slam 2025|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2874|titolo=Tbilisi Grand Slam 2025|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |6 |[[Dushanbe Grand Slam]] |{{TJK}}, [[Dušanbe]] |style="text-align:center;" | 02 - 04 maggio |style="text-align:center;" |[[Dushanbe Grand Slam 2025|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2873|titolo=Dushanbe Grand Slam 2025|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |7 |[[Qazaqstan Barysy Grand Slam]] |{{KAZ}}, [[Astana]] |style="text-align:center;" | 09 - 11 maggio |style="text-align:center;" |[[Quazaqstan Barysy Grand Slam 2025|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2876|titolo=Quazaqstan Barysy Grand Slam 2025|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |8 |[[campionati mondiali di judo|World Championships Seniors]] |{{HUN}}, [[Budapest]] |style="text-align:center;" | 13 - 19 giugno |style="text-align:center;" |[[Campionati mondiali di judo 2025|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2877|titolo=World Senior Championships 2025 Hungary Individuals|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |9 |[[Ulaanbaatar Grand Slam]] |{{MGL}}, [[Ulan Bator]] |style="text-align:center;" | 25 - 27 luglio |style="text-align:center;" |[[Ulaanbaatar Grand Slam 2025|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2879|titolo=Ulaanbaatar Grand Slam 2025|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |10 |[[Abu Dhabi Grand Slam]] |{{EAU}}, [[Abu Dhabi]] |style="text-align:center;" | 17 - 19 ottobre |style="text-align:center;" |[[Abu Dhabi Grand Slam 2025|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2883|titolo=Abu Dhabi Grand Slam 2025|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |11 |[[Gold Coast Oceania Open]] |{{AUS}}, [[Gold Coast]] |style="text-align:center;" | 01 - 02 novembre |style="text-align:center;" |[[Gold Coast Oceania Open 2019|resoconto]] |style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2973|titolo=Gold Coast Oceania Open 2025|sito=www.ijf.org|lingua=en|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |12 |[[Portugal Grand Prix]] |{{POR}}, TBC |style="text-align:center;" | TBD |style="text-align:center;" |[[Grand Prix Portugal 2025|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2884|titolo=Grand Prix Portugal 2025|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |13 |[[Zagreb Grand Prix (judo)|Zagreb Grand Prix]] |{{CRO}}, [[Zagabria]] |style="text-align:center;" | 14 - 16 novembre |style="text-align:center;" |[[Zagreb Grand Prix 2025|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2885|titolo=Zagreb Grand Prix 2025|sito=www.ijf.org|accesso=2025-03-17}}</ref> |- |align=center |14 |[[Tokyo Grand Slam]] |{{JPN}}, [[Tokyo]] |style="text-align:center;" | 06 - 07 dicembre |style="text-align:center;" |[[Tokyo Grand Slam 2025|resoconto]] | style="text-align:center;" |<ref>{{Cita web|url=https://www.ijf.org/competition/2886|titolo=Tokyo Grand Slam 2025|sito=www.ijf.org|accesso=2024-11-05}}</ref> |} == Note == <references /> {{portale|sport}} [[Categoria:IJF World Tour|2025]] [[Categoria:Judo nel 2025]] odyv68r97d88xtdfmqwz3to81xp2a02 Campionato sudamericano femminile under 16 di pallavolo 0 10425026 144100266 2025-03-17T15:34:51Z Aottolini 1950117 Aottolini ha spostato la pagina [[Campionato sudamericano femminile under 16 di pallavolo]] a [[Campionato sudamericano femminile under 17 di pallavolo]]: Under 17 dal 2023 144100266 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Campionato sudamericano femminile under 17 di pallavolo]] pc0s2ubpt4ik8beyed7ahinyun9iy99 Early Twenties 0 10425027 144105521 144100355 2025-03-17T21:23:53Z France3c0 1924342 + 144105521 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Early Twenties |artista = Cat Burns |tipo = Studio |giornomese = 12 luglio |anno = 2024 |debutto = sì |durata = 49:53 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 17 |genere = Pop |nota genere = <ref name="TO">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.theguardian.com/music/article/2024/jul/14/cat-burns-early-twenties-review-go|titolo = Cat Burns: Early Twenties review – a candid coming-of-age debut|autore = Tara Joshi|sito = [[The Observer]]|data = 14 luglio 2024|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> |etichetta = [[RCA Records|RCA]], Since '93 |produttore = Jonah, Inverness, Kurisu, Jonny Lattimer, [[Steve Mac]], Britten Newbill, The Nocturns, [[Stuart Price]], Jordan Riley, Risc, Ed Thomas, Yakob |registrato = |formati = [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]] |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |successivo = |anno successivo = }} '''''Early Twenties''''' è il primo [[album in studio]] della [[cantante]] [[Regno Unito|britannica]] [[Cat Burns]], pubblicato il 12 luglio 2024 dalla [[RCA Records|RCA]] e Since '93. == Descrizione == ''Early Twenties'' è stato descritto dalla [[Giornalismo musicale|critica]] come un disco [[Musica pop|pop]] con influenze [[Indie pop|indie]] e [[gospel]].<ref name="TO"/> Il sound è stato paragonato a quelli della prima [[Beyoncé]] e dei [[Paramore]].<ref name="Clash">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.clashmusic.com/reviews/cat-burns-early-twenties/|titolo = Cat Burns - Early Twenties|autore = Lauren Dehollogne|sito = [[Clash (rivista)|Clash]]|data = 11 luglio 2024|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> Le tematiche principali affrontate nel disco sono la solitudine, l'insicurezza e la realizzazione di sé.<ref name="TO"/> == Accoglienza == {{Recensioni album |recensione1 = ''[[Clash (rivista)|Clash]]''<ref name="Clash"/> |giudizio1 = 9/10 |recensione2 = ''DIY''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://diymag.com/review/album/cat-burns-early-twenties|titolo = Cat Burns – Early Twenties review|autore = Niall Smith|sito = DIY|data = 15 luglio 2024|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> |giudizio2 = {{Giudizio|3|5}} |recensione3 = ''[[The Line of Best Fit]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.thelineofbestfit.com/albums/cat-burns-early-twenties-delivers|titolo = Cat Burns delivers on her full-length debut Early Twenties|autore = John Amen|sito = [[The Line of Best Fit]]|data = 11 luglio 2024|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> |giudizio3 = 8/10 |recensione4 = ''[[The Observer]]''<ref name="TO"/> |giudizio4 = {{Giudizio|4|5}} }} ''Early Twenties'' è stato accolto in maniera positiva da parte dei [[Giornalismo musicale|critici musicali]]. Su [[Metacritic]], sito che assegna un punteggio normalizzato su 100 in base a critiche selezionate, il disco ha ottenuto un punteggio medio di 81 basato su quattro recensioni.<ref>{{Metacritic|music|early-twenties/cat-burns|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> L'album ha ricevuto una candidatura al [[Premio Mercury]] 2024.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/music/awards/mercury-prize-2024-nominees-full-list-charli-xcx-last-dinner-party-1235739688/|titolo = Mercury Prize 2024: English Teacher Wins Over Charli XCX, The Last Dinner Party and More|autore = Thomas Smith, Paul Grein|sito = [[Billboard]]|data = 6 settembre 2024|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Alone |Durata1 = 2:52 |Titolo2 = Go |Durata2 = 3:35 |Titolo3 = End Game |Durata3 = 2:26 |Titolo4 = Boy Crazy |Durata4 = 3:06 |Titolo5 = This Is What Happens |Durata5 = 2:44 |Titolo6 = People Pleaser |Durata6 = 2:27 |Titolo7 = Met Someone |Durata7 = 2:49 |Titolo8 = Live More & Love More |Durata8 = 2:38 |Titolo9 = Jodie |Durata9 = 3:23 |Titolo10 = Low Self Esteem |Durata10 = 3:13 |Titolo11 = You Don't Love Me Anymore |Durata11 = 3:24 |Titolo12 = False Hope |Durata12 = 3:08 |Titolo13 = No More |Durata13 = 2:08 |Titolo14 = Happier Without You |Durata14 = 3:06 |Titolo15 = Some Things Don't Last Forever |Durata15 = 2:42 |Titolo16 = Know That You're Not Alone |Durata16 = 2:55 |Titolo17 = Healing |Featuring17 = [[India.Arie]] |Durata17 = 3:17 }} ;Tracce bonus nell'edizione deluxe {{Tracce |Titolo18 = Wish It Was Me |Durata18 = 2:57 |Titolo19 = Introvert |Durata19 = 2:51 |Titolo20 = Ghosting |Durata20 = 2:25 |Titolo21 = We're Not Kids Anymore |Durata21 = 3:03 |Titolo22 = Free |Durata22 = 3:36 |Titolo23 = Sleep at Night |Durata23 = 2:34 |Titolo24 = Go (Goddard. Remix) |Durata24 = 3:12 |Titolo25 = Wasted Youth |Featuring25 = Goddard. |Durata25 = 2:27 }} == Classifiche == {|class="wikitable" !Classifica (2024) !Posizione<br />massima |- |[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/albums/cat-burns-early-twenties/|titolo = Early Twenties - Full Official Chart History|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 16 febbraio 2025}}</ref> |align="center"|7 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|musica}} gcrofpffv9c23lcya0afyeo6jxg0qh7 Categoria:Album di Cat Burns 14 10425034 144100370 2025-03-17T15:40:39Z France3c0 1924342 + 144100370 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Album di artisti britannici|Burns, Cat]] [[Categoria:Album per artista|Burns, Cat]] tjvmhocomdyfj3jrmagv55sf3cw2099 Roi Vaara 0 10425036 144100627 144100415 2025-03-17T15:57:56Z Oak Bubble 2617448 144100627 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Roi |Cognome = Vaara |Sesso = M |LuogoNascita = Moss |GiornoMeseNascita = 17 Luglio |AnnoNascita = 1953 |Attività = Artista |Nazionalità = Finlandese }} == Biografia == Dal 1972 al 1975 Vaara ha studiato presso il corso serale generale dell'Università di Arte e Design di Helsinki e dal 1976 al 1977 ha studiato arte [[Università di Jyväskylä|presso l'Università di Jyväskylä]] . Attivo dal 1979 le sue performance hanno un carattere [[site-specific]] utilizzando lo spazio e il contesto in cui decide di performare, con un approccio concettuale, interdisciplinare e una logica onirica. Esplora la poesia dell'azione in relazione al suono e all'interazione sociale. Ha realizzato inoltre performance in parchi e spazi pubblici e solitamente non deputati all'arte contemporanea. Ha documentato il suo lavoro attraverso film e cortometraggi, una delle sue performance video più celebri è ''Artist's Dilemma'' del 1997. Vaara ha presentato più di 500 performance e il suo lavoro è stato esposto in circa 200 mostre e festival internazionali di oltre 30 paesi. Artista performativo che fa parte del collettivo di artisti performativi [[Black Market International]] dal 1988. Nel 2001 ha organizzato il festival "EXIT" a [[Helsinki]] coinvolgendo 300 artisti da 34 diversi paesi di provenienza, costituendo il festival di performance più grande fino ad allora. Ha partecipato a [[Biennale di Venezia]] nel 2001 e a [[Documenta]] di [[Kassel]] nel 1987 e nel 1993. == Riconoscimenti == Nel 2005 Vaara ha ricevuto il premio Ars Fennica a riconoscimento del significativo impatto del suo lavoro nella scena artistica finlandese . Nel 2010 l'artista ha ricevuto anche la medaglia Pro Finlandia . <ref>{{Cita web|url=http://www.ts.fi/online/kulttuuri/178130.html}}</ref> Nel 2016 gli è stata concessa una pensione statale aggiuntiva per artisti <ref>{{Cita web|url=https://www.taike.fi/fi/myonnetyt-apurahat/ylimaarainen-taiteilijaelake-59-taiteilijalle}}</ref> . Il [[Presidente della Repubblica finlandese|Presidente della Repubblica Finlandese]] gli ha conferito il titolo di ''Accademico delle Arti'' nel marzo 2023. <ref>{{Cita web|url=https://okm.fi/-/taiteen-akateemikon-arvonimi-kolmelle}}</ref> == Note == <references /> [[Categoria:Persone viventi]] [[Categoria:Nati nel 1953]] igdskdh56hk1tng8rg48m3n1oxhteu8 Elezioni suppletive per la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America 1805 0 10425038 144100715 144100675 2025-03-17T16:04:02Z GianluSport 1414688 /* Riepilogo */ 144100715 wikitext text/x-wiki Le '''Elezioni suppletive per la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America 1805''' sono le elezioni tenute negli Stati Uniti d'America nel corso del 1805 per eleggere deputati della Camera dei Rappresentanti dei collegi uninominali rimasti vacanti. ==Risultati== === 3º Distretto congressuale di New York === Le elezioni politiche suppletive nel [[3º Distretto congressuale di New York]] si sono tenute dal 2 al 4 gennaio, in seguito alle dimissioni di [[Samuel L. Mitchill]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ourcampaigns.com/RaceDetail.html?RaceID=282503|titolo=Risultati}}</ref>. {{Elezione uninominale |elettori = 1329 |votanti = 1329 |data = 2-4 gennaio |part0 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |cand1 = [[Gurdon Mumford]] |part1 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |voti1 = 1119 |cand2 = George I. Warner |part2 = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] |voti2 = 210 }} === 5º Distretto congressuale della Carolina del Nord === Le elezioni politiche suppletive nel [[5º Distretto congressuale della Carolina del Nord]] si sono tenute l'8 agosto, in seguito alla morte di [[James Gillespie]]<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20200528070732/https://elections.lib.tufts.edu/catalog/tufts:nc.uscongress5.specialelection.1805|titolo=Risultati}}</ref>. {{Elezione uninominale |elettori = 3554 |votanti = 3554 |data = 8 agosto |part0 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |cand1 = [[Thomas Kenan]] |part1 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |voti1 = 2320 |cand2 = Benjamin Smith |part2 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |voti2 = 1234 }} === Distretto congressuale at-large del Delaware === Le elezioni politiche suppletive nel [[Distretto congressuale at-large del Delaware]] si sono tenute l'1 ottobre, in seguito al rifiuto di prestare mandato di [[James A. Bayard]]<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20200524082020/https://elections.lib.tufts.edu/catalog/tufts:de.uscongress.1805|titolo=Risultati}}</ref>. {{Elezione uninominale |elettori = 5719 |votanti = 5719 |data = 1 ottobre |part0 = [[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Federalisti]] |cand1 = [[James M. Broom]] |part1 = [[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Federalisti]] |voti1 = 3011 |cand2 = David Hall |part2 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |voti2 = 2682 |cand3 = Isaac H. Starr |part3 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |voti3 = 24 |cand4 = Hugh W. Richie |part4 = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] |voti4 = 2 }} === 4º Distretto congressuale della Pennsylvania === Le elezioni politiche suppletive nel [[4º Distretto congressuale della Pennsylvania]] si sono tenute l'8 ottobre, in seguito alla morte di [[John A. Hanna]]<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20200529230734/https://elections.lib.tufts.edu/catalog/tufts:pa.uscongress4.specialelection.1805|titolo=Risultati}}</ref>. {{Elezione uninominale |elettori = 9131 |votanti = 9131 |data = 8 ottobre |part0 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |cand1 = [[Robert Whitehill]] |part1 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |voti1 = 6457 |cand2 = James Duncan |part2 = [[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Federalisti]] |voti2 = 2674 }} === 11º Distretto congressuale della Pennsylvania === Le elezioni politiche suppletive nel [[11º Distretto congressuale della Pennsylvania]] si sono tenute l'8 ottobre, in seguito rifiuto di svolgere il mandato di [[John B. C. Lucas]]<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20200522172429/https://elections.lib.tufts.edu/catalog/tufts:pa.uscongress11.specialelection.1805|titolo=Risultati}}</ref>. {{Elezione uninominale |elettori = 6297 |votanti = 6297 |data = 8 ottobre |part0 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |cand1 = [[Samuel Smith]] |part1 = [[Partito Democratico-Repubblicano]] |voti1 = 3325 |cand2 = James O'Hara |part2 = [[Partito Federalista (Stati Uniti d'America)|Federalisti]] |voti2 = 2264 |cand3 = Nathaniel Irish |part3 = [[Tertium quids]] |voti3 = 708 }} ==Riepilogo== {| class="wikitable" |+ !Data !Stato !Collegio !Parlamentare uscente !Partito !Parlamentare eletto !Partito |- |2-4 gennaio |[[Distretti congressuali di New York|New York]] |[[2º Distretto congressuale di New York|2°]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Samuel L. Mitchill]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Gurdon Mumford]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |- |8 agosto |[[Distretti congressuali della Carolina del Nord|Carolina del Nord]] |[[5º Distretto congressuale della Carolina del Nord|5°]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[James Gillespie]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Thomas Kenan]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |- |1 ottobre |[[Distretti congressuali del Delaware|Delaware]] |[[Distretto congressuale at-large del Delaware|At-large]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Federalista (Stati Uniti d'America)}}|[[James A. Bayard]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Federalista (Stati Uniti d'America)}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Federalista (Stati Uniti d'America)}}|[[James M. Broom]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Federalista (Stati Uniti d'America)}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |- |8 ottobre |[[Distretti congressuali della Pennsylvania|Pennsylvania]] |[[4º Distretto congressuale della Pennsylvania|4°]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[John A. Hanna)]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Robert Whitehill]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |- |8 ottobre |[[Distretti congressuali della Pennsylvania|Pennsylvania]] |[[11º Distretto congressuale della Pennsylvania|11°]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[John B. C. Lucas]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Samuel Smith]] |bgcolor={{Colore ombra partito|Partito Democratico-Repubblicano}}|[[Partito Democratico-Repubblicano]] |} == Note == <references/> {{Elezioni suppletive per la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America}} {{Portale|politica}} [[Categoria:Elezioni suppletive per la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America|1805]] agw8u10o0z83fbkmlvg1q27awt820q8 José Roberto Coelho Santana 0 10425041 144100600 2025-03-17T15:56:08Z Ombra 666668 Ombra ha spostato la pagina [[José Roberto Coelho Santana]] a [[Beto Santana]]: così nelle fonti 144100600 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Beto Santana]] dhzx4nnvedi1ogixti88bf0a0hd98xw Campionato mondiale di skateboard 0 10425061 144142948 144100727 2025-03-20T08:30:29Z Sanghino 4239 ordine alle sezioni finali;rinomina sezioni finali; eliminazione errori duplicazione note 144142948 wikitext text/x-wiki Il '''Campionato mondiale di skateboard''' è una competizione annuale che coinvolge sia le categorie maschili che femminili, nelle discipline dello skateboard da park e da street, ed è organizzata dalla World Skate (WS). Fino al 2017, le due discipline erano disputate separatamente in eventi distinti: il Vans Park Series World Championship per lo skateboard da park e il SLS Super Crown World Championship per lo skateboard da street. A causa [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|dell'invasione russa dell'Ucraina nel 2022]], World Skate ha bandito gli atleti e i funzionari russi e bielorussi dalle sue competizioni e non organizzerà alcun evento in Russia o Bielorussia nel 2022. <ref name="autoz">{{Cita web|url=https://www.insidethegames.biz/articles/1121352/world-skate-bans-russian-athletes]|sito=www.insidethegames.biz}}</ref> Nel 2022, World Skate ha organizzato il primo campionato mondiale [[Vert (skateboard)|di skateboard Vert]] che è stato incluso come parte dei [[2022 World Skate Games|World Skate Games del 2022.]] <ref name="autoy">{{Cita web|url=https://www.worldskate.org/wsg2022/sports/news-skateboarding/3479-wsg-argentina-vert-world-championships-recap.html|sito=worldskate.org}}</ref> == Skateboard nel parco == === Edizioni === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! style="width: 70px; background-color:#C0C0C0" |Anno ! style="width: 160px; background-color:#C0C0C0" | Date ! style="width: 240px; background-color:#C0C0C0" | Città e paese ospitante |- | style="text-align:center" | 2016 | style="text-align:center" | 19-20 agosto |{{Bandiera|Sweden}} [[Malmö]], [[Svezia]] <ref>{{Cita news|url=http://www.vansparkseries.com/events/2016/mpt/malm%C3%B6/results}}</ref> |- | style="text-align:center" | 2017 | style="text-align:center" | 23 settembre |{{Bandiera|China}} [[Shanghai]], Cina <ref>{{Cita web|url=http://www.vansparkseries.com/events/2017/mpt/world-championships|sito=Vans Park Series|dataaccesso=3 August 2018}}</ref> |- | style="text-align:center" | 2018 | style="text-align:center" | 31 ottobre-3 novembre |{{Bandiera|China}} [[Nanchino]], Cina <ref>{{Cita web|url=http://www.worldskate.org/skateboarding/events-skateboarding/competitions/event/25.html|sito=World Skate|dataaccesso=3 November 2018}}</ref> |- | style="text-align:center" | 2019 | style="text-align:center" | 12-15 settembre |{{Bandiera|Brazil}} [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], Brasile <ref>{{Cita web|url=http://www.worldskate.org/skateboarding/results/category/656-wc-park-sao-paulo-2019-results.html}}</ref> |- | style="text-align:center" | 2022<br /><br /><br /><br /> Italiano: (2023) | style="text-align:center" | 5-12 febbraio |{{Bandiera|UAE}} [[Sharja|Sharjah]], Emirati Arabi Uniti |- | style="text-align:center" | 2023 | style="text-align:center" | 1-8 ottobre |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], Italia |- | style="text-align:center" | 2024 | style="text-align:center" | 15-22 settembre |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], Italia |} === Medaglieri === ==== Uomini ==== {| class="wikitable sortable" ! align="center" |Year | align="center" bgcolor="gold" |'''Gold''' | align="center" bgcolor="silver" |'''Silver''' | align="center" bgcolor="#CC9966" |'''Bronze''' |- !2016<ref name=":0">{{Cita news|url=http://www.vansparkseries.com/posts/2228/alex-sorgente-and-brighton-zeuner-crowned-vans-park-series-world-champions}}</ref> |{{Flagathlete|[[Alex Sorgente]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Pedro Barros (skateboarder)|Pedro Barros]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Ivan Federico]]|ITA}} |- !2017<ref name=":1">{{Cita news|url=http://www.vansparkseries.com/posts/5797/oskar-rosenberg-hallberg-nora-vasconcellos-win-2017-world-championships}}</ref> |{{Flagathlete|[[Oskar Rozenberg Hallberg]]|SWE}} |{{Flagathlete|[[Pedro Barros (skateboarder)|Pedro Barros]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Cory Juneau]]|USA}} |- !2018 |{{Flagathlete|[[Pedro Barros (skateboarder)|Pedro Barros]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Heimana Reynolds]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Keegan Palmer]]|AUS}} |- !2019 |{{Flagathlete|[[Heimana Reynolds]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Luiz Francisco]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Pedro Quintas]]|BRA}} |- !2022<br /><br />(2023) |{{Flagathlete|[[Jagger Eaton]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Augusto Akio]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Pedro Barros]]|BRA}} |- !2023 |{{Flagathlete|[[Gavin Bottger]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Luigi Cini]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Tate Carew]]|USA}} |- !2024<ref>{{Cita web|url=https://www.worldskate.org/results/category/1410-results.html?download=7171:men-finals-results-wsg-2024}}</ref> |{{Flagathlete|[[Augusto Akio]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Pedro Barros]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Viktor Solmunde]]|DEN}} |} ==== Donne ==== {| class="wikitable" ! align="center" |Year | align="center" bgcolor="gold" |'''Gold''' | align="center" bgcolor="silver" |'''Silver''' | align="center" bgcolor="#CC9966" |'''Bronze''' |- !2016<ref name=":0"/> |{{Flagathlete|[[Brighton Zeuner]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Jordyn Barratt]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Kisa Nakamura]]|JPN}} |- !2017<ref name=":1"/> |{{Flagathlete|[[Nora Vasconcellos]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Brighton Zeuner]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Kisa Nakamura]]|JPN}} |- !2018 |{{Flagathlete|[[Sakura Yosozumi]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Kisa Nakamura]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Poppy Starr Olsen]]|AUS}} |- !2019 |{{Flagathlete|[[Misugu Okamoto]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Sakura Yosozumi]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Sky Brown]]|GBR}} |- !2022<br /><br />(2023)<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/sport/skateboarding/64618204}}</ref> |{{Flagathlete|[[Sky Brown]]|GBR}} |{{Flagathlete|[[Kokona Hiraki]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Sakura Yosozumi]]|JPN}} |- !2023 |{{Flagathlete|[[Kokona Hiraki]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Hinano Kusaki]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Minna Stess]]|USA}} |- !2024<ref>{{Cita web|url=https://www.worldskate.org/results/category/1410-results.html?download=7169:women-finals-results-wsg-2024}}</ref> |{{Flagathlete|[[Raicca Ventura]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Hinano Kusaki]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Naia Laso]]|ESP}} |} == Skateboard di strada == === Edizioni === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! style="width: 70px; background-color:#C0C0C0" |Year ! style="width: 160px; background-color:#C0C0C0" |Dates ! style="width: 240px; background-color:#C0C0C0" |City and host country |- | style="text-align:center" |2010 | style="text-align:center" | | |- | style="text-align:center" |2011 | style="text-align:center" |28 August |{{Bandiera|USA}} [[Newark|Newark, New Jersey]], United States<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://skateboarding.transworld.net/features/2011-street-league-championship-video/|sito=TransWorld SKATEboarding|dataaccesso=2019-09-25}}</ref> |- | style="text-align:center" |2012 | style="text-align:center" |26 August |{{Bandiera|USA}} [[Newark|Newark, New Jersey]], United States<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://skateboarding.transworld.net/photos/street-league-2012-championships/|sito=TransWorld SKATEboarding|dataaccesso=2019-09-25}}</ref> |- | style="text-align:center" |2013 | style="text-align:center" |25 August |{{Bandiera|USA}} [[Newark|Newark, New Jersey]], United States<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=http://streetleague.com/2013/08/12/2013-super-crown-world-championship/|sito=SLS - Street League Skateboarding|dataaccesso=2019-09-25}}</ref> |- | style="text-align:center" |2014 | style="text-align:center" |24 August |{{Bandiera|USA}} [[Newark|Newark, New Jersey]], United States<ref>{{Cita web|url=http://streetleague.com/coverage/2014-super-crown-new-jersey/|sito=streetleague.com|dataaccesso=3 August 2018}}</ref> |- | style="text-align:center" |2015 | style="text-align:center" |4 October |{{Bandiera|USA}} [[Chicago]], United States<ref>{{Cita web|url=http://streetleague.com/coverage/sls-nike-sb-super-crown-world-championship/|sito=streetleague.com|dataaccesso=3 August 2018}}</ref> |- | style="text-align:center" |2016 | style="text-align:center" |2 October |{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]], United States<ref>{{Cita web|url=http://streetleague.com/super-crown-2016/|sito=streetleague.com|dataaccesso=3 August 2018}}</ref> |- | style="text-align:center" |2017 | style="text-align:center" |15 September |{{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]], United States<ref>{{Cita web|url=http://streetleague.com/2017/09/16/2017-super-crown-world-championship-recap/|sito=streetleague.com|dataaccesso=3 August 2018}}</ref> |- | style="text-align:center" |2018<br /><br />(2019) | style="text-align:center" |11–13 January 2019 |{{Bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]], [[Brasile|Brazil]]<ref>{{Cita web|url=http://streetleague.com/2018/08/21/world-tour-update-rio/|sito=streetleague.com|dataaccesso=21 September 2018}}</ref> |- | style="text-align:center" |2019 | style="text-align:center" |19–22 September 2019 |{{Bandiera|BRA}} [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]], [[Brasile|Brazil]]<ref>{{Cita web|url=http://streetleague.com/2019/08/24/sao-paulo-tickets-now-sale-ws-sls-2019-world-championships/|sito=streetleague.com}} </ref> |- | style="text-align:center" |2021 | style="text-align:center" |2–6 June, 2021 |{{Bandiera|ITA}} [[Roma|Rome]], [[Italia|Italy]] |- | style="text-align:center" |2022 | style="text-align:center" |Cancelled<ref>{{Cita web|url=https://www.infobae.com/aroundtherings/articles/2022/09/09/world-skate-strips-rio-de-janeiro-of-skateboarding-world-championships/|sito=infobae.com}} </ref> |{{Bandiera|BRA}} <s>[[Rio de Janeiro]], [[Brasile|Brazil]]</s> |- | style="text-align:center" |2022<br /><br />(2023) | style="text-align:center" |29 January–5 February 2023 |{{Bandiera|UAE}} [[Sharja|Sharjah]], UAE |- | style="text-align:center" |2023 | style="text-align:center" |13–17 December 2023 |{{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], Japan |- | style="text-align:center" |2024 | style="text-align:center" |7–14 September |{{Bandiera|ITA}} [[Roma|Rome]], Italy |} === Medaglieri === ==== Uomini ==== {| class="wikitable" ! align="center" |Year | align="center" bgcolor="gold" |'''Gold''' | align="center" bgcolor="silver" |'''Silver''' | align="center" bgcolor="#CC9966" |'''Bronze''' |- !2010 |{{Flagathlete|[[Nyjah Huston]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Shane O'Neill (skateboarder)|Shane O'Neill]]|AUS}} |{{Flagathlete|[[Sean Malto]]|USA}} |- !2011 |{{Flagathlete|[[Sean Malto]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Nyjah Huston]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Chris Cole (skateboarder)|Chris Cole]]|USA}} |- !2012 |{{Flagathlete|[[Nyjah Huston]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Chris Cole (skateboarder)|Chris Cole]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Chaz Ortiz]]|USA}} |- !2013 |{{Flagathlete|[[Chris Cole (skateboarder)|Chris Cole]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Nyjah Huston]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Luan Oliveira]]|BRA}} |- !2014 |{{Flagathlete|[[Nyjah Huston]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Torey Pudwill]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Ishod Wair]]|USA}} |- !2015 |{{Flagathlete|[[Kelvin Hoefler]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Nyjah Huston]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Luan Oliveira]]|BRA}} |- !2016 |{{Flagathlete|[[Shane O'Neill (skateboarder)|Shane O'Neill]]|AUS}} |{{Flagathlete|[[Nyjah Huston]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Cody McEntire]]|USA}} |- !2017 |{{Flagathlete|[[Nyjah Huston]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Shane O'Neill (skateboarder)|Shane O'Neill]]|AUS}} |{{Flagathlete|[[Kelvin Hoefler]]|BRA}} |- !2018<br /><br />(2019) |{{Flagathlete|[[Nyjah Huston]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Kelvin Hoefler]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Felipe Gustavo]]|BRA}} |- !2019 |{{Flagathlete|[[Nyjah Huston]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Yuto Horigome (skateboarder)|Yuto Horigome]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Gustavo Ribeiro]]|POR}} |- !2021 |{{Flagathlete|[[Yuto Horigome (skateboarder)|Yuto Horigome]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Nyjah Huston]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Sora Shirai]]|JPN}} |- !2022<br /><br />(2023) |{{Flagathlete|[[Aurélien Giraud]]|FRA}} |{{Flagathlete|[[Gustavo Ribeiro]]|POR}} |{{Flagathlete|[[Ginwoo Onodera]]|JPN}} |- !2023 |{{Flagathlete|[[Sora Shirai]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Kairi Netsuke]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Yuto Horigome (skateboarder)|Yuto Horigome]]|JPN}} |- !2024<ref>{{Cita web|url=https://www.worldskate.org/results/category/1407-street.html?download=7042:men-final-results-wsg-2024}}</ref> |{{Flagathlete|[[Toa Sasaki]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Matías Dell Olio]]|ARG}} |{{Flagathlete|[[Jhancarlos González]]|COL}} |} ==== Donne ==== {| class="wikitable" ! align="center" |Year | align="center" bgcolor="gold" |'''Gold''' | align="center" bgcolor="silver" |'''Silver''' | align="center" bgcolor="#CC9966" |'''Bronze''' |- !2015 |{{Flagathlete|[[Letícia Bufoni]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Vanessa Torres]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Alana Smith (skateboarder)|Alana Smith]]|USA}} |- !2016 |{{Flagathlete|[[Lacey Baker]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Letícia Bufoni]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Alexis Sablone]]|USA}} |- !2017 |{{Flagathlete|[[Lacey Baker]]|USA}} |{{Flagathlete|[[Letícia Bufoni]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Mariah Duran]]|USA}} |- !2018<br /><br />(2019) |{{Flagathlete|[[Aori Nishimura]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Letícia Bufoni]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Lacey Baker]]|USA}} |- !2019 |{{Flagathlete|[[Pamela Rosa]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Rayssa Leal]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Aori Nishimura]]|JPN}} |- !2021 |{{Flagathlete|[[Aori Nishimura]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Momiji Nishiya]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Rayssa Leal]]|BRA}} |- !2022<br /><br />(2023) |{{Flagathlete|[[Rayssa Leal]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Chloe Covell]]|AUS}} |{{Flagathlete|[[Momiji Nishiya]]|JPN}} |- !2023 |{{Flagathlete|[[Yumeka Oda]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Rayssa Leal]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Momiji Nishiya]]|JPN}} |- !2024<ref>{{Cita web|url=https://www.worldskate.org/results/category/1407-street.html?download=7029:women-final-results-wsg-2024}}</ref> |{{Flagathlete|[[Rayssa Leal]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Momiji Nishiya]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Miyu Ito]]|JPN}} |} == Skateboard verticale == === Edizioni === {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! style="width: 70px; background-color:#C0C0C0" |Anno ! style="width: 160px; background-color:#C0C0C0" | Date ! style="width: 240px; background-color:#C0C0C0" | Città e paese ospitante |- | style="text-align:center" | 2022 | style="text-align:center" | novembre |{{Bandiera|ARG}} [[Buenos Aires]], Argentina |- | style="text-align:center" | 2024 | style="text-align:center" | 3–6 settembre |{{Bandiera|ITA}} [[Roma]], Italia |} === Medaglieri === ==== Uomini ==== {| class="wikitable" ! align="center" |Anno | align="center" bgcolor="gold" | '''Oro''' | align="center" bgcolor="silver" | '''Argento''' | align="center" bgcolor="#CC9966" | '''Bronzo''' |- ! 2022 |{{Flagathlete|[[Edi Damestoy]]|FRA}} |{{Flagathlete|[[Gui Khury]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Augusto Akio]]|BRA}} |- ! 2024 <ref>{{Cita web|url=https://www.worldskate.org/results/category/1408-vert.html?download=7016:vert-men-final-results}}</ref> |{{Flagathlete|[[Gui Khury]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Augusto Akio]]|BRA}} |{{Flagathlete|[[Collin Graham]]|USA}} |} ==== Donne ==== {| class="wikitable" ! align="center" |Anno | align="center" bgcolor="gold" | '''Oro''' | align="center" bgcolor="silver" | '''Argento''' | align="center" bgcolor="#CC9966" | '''Bronzo''' |- ! 2022 |{{Flagathlete|[[Yurin Fujii]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Asahi Kaihara]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Lilly Stoephasius]]|GER}} |- ! 2024 <ref>{{Cita web|url=https://www.worldskate.org/results/category/1408-vert.html?download=7015:vert-women-final-results}}</ref> |{{Flagathlete|[[Arisa Trew]]|AUS}} |{{Flagathlete|[[Mizuho Hasegawa]]|JPN}} |{{Flagathlete|[[Asahi Kaihara]]|JPN}} |} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Skateboard ai Giochi olimpici|Skateboard alle Olimpiadi estive]] * [[X Games|Giochi X]] * [[Skateboard della Street League]] [[Categoria:Campionati mondiali]] [[Categoria:Competizioni di skateboard]] [[Categoria:World Skate]] tdevnp6n41agxpke9foj9ylij9kwlv9 Costi di manutenzione su immobilizzi tecnici lordi 0 10425062 144100774 2025-03-17T16:09:23Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Costi di manutenzione su immobilizzi tecnici lordi]] a [[Costo di manutenzione su immobilizzi tecnici lordi]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144100774 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Costo di manutenzione su immobilizzi tecnici lordi]] 2gb26hldpv025phc4w2h2b29qfbo0aa Manningford 0 10425065 144135611 144135565 2025-03-19T17:36:20Z Lungoleno 439868 semplifico, dopo aver inserito nuova voce e aver trasferito in quella alcune informazioni 144135611 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome = Manningford |Nome ufficiale = |Panorama = Manningford Bruce - geograph.org.uk - 416644.jpg |Didascalia = Abitato del villaggio di Manningford Bruce nella parrocchia civile di Manningford in un'immagine del 2007 |Bandiera = |Stemma = |Stato = ENG |Grado amministrativo = 4 |Divisione amm grado 1 = Sud Ovest |Divisione amm grado 2 = Wiltshire |Divisione amm grado 3 = Wiltshire |Amministratore locale = |Partito = |Data elezione = |Data istituzione = 1934 |Data soppressione = |Altitudine = 109<ref>{{cita|geonames}}</ref> |Superficie = 12.51 |Note superficie = |Abitanti = 375 |Note abitanti = {{cita web|url=https://citypopulation.de/en/uk/southwestengland/admin/wiltshire/E04013108__manningford/|titolo=Manningford - Parish in South West England|sito=citypopulation.de|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}} |Aggiornamento abitanti = 2021 |Sottodivisioni = [[Villaggio|Villaggi]] di Manningford Abbots, Manningford Bohune e Manningford Bruce. Borgo di Manningford Bohune Common. |Divisioni confinanti = |Lingue = |Codice statistico = |Codice catastale = |Targa = |Nome abitanti = |Patrono = |Festivo = |Mappa = |Didascalia mappa = |Sito = }} '''Manningford''' è una [[parrocchia civile]] della [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]] che si trova a circa 2 miglia a sud ovest di Pewsey e le città più vicine sono Marlborough e Devizes. Manningford è posta nella valle del Pewsey nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. == Geografia fisica == === Territorio === [[File:Denny Sutton Hipend (1) - geograph.org.uk - 5353469.jpg|thumb|left|Campi nel territorio della [[parrocchia civile]]]] Il territorio della [[parrocchia civile]] di Manningford occupa una superficie di 12.51 km² con un livello medio sul mare di 109 metri e si trova nella valle di Pewsey. La parrocchia è lunga e stretta, si estende fino alle zone più elevate verso Upavon, sul margine settentrionale della pianura di Salisbury.<ref>{{cita|openstreetmap}}</ref> Le parrocchie originali erano lunghe e strette strisce di terra adiacenti e l'area della parrocchia moderna rispecchia ancora questa antica conformazione geografica.<ref name=appswiltshire>{{cita web|url=https://apps.wiltshire.gov.uk/communityhistory/Community/Index/152|titolo=Manningford|sito=apps.wiltshire.gov.uk|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref><ref name=opendomesday>{{cita web|url=https://opendomesday.org/place/XX0000/manningford-abbots-bohune-and-bruce/|titolo=Manningford [Abbots, Bohune and Bruce]|sito=opendomesday.org|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref><ref name=britishhistory1>{{cita web|url=https://www.british-history.ac.uk/vch/wilts/vol10/pp106-112#h3-s3|titolo=Parishes: Manningford Abbots|sito=british-history.ac.uk|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref><ref name=britishhistory2>{{cita web|url=https://www.british-history.ac.uk/vch/wilts/vol10/pp113-119|titolo=Parishes: Manningford Bruce|sito=british-history.ac.uk|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Storia == [[File:Church, Manningford Abbotts, October 2014 - geograph.org.uk - 4222460.jpg|thumb|Chiesa di [[Manningford Abbots]]]] [[File:St Peters Church, Manningford Bruce-geograph.org.uk-4221915.jpg|thumb|[[Chiesa di San Pietro (Manningford)|Chiesa di San Pietro]] a Manningford Bruce]] [[File:Chapel near Bottlesford - geograph.org.uk - 87998.jpg|thumb|[[Chiesa di Tutti i Santi (Manningford)|Chiesa di Tutti i Santi]] a Manningford Bohune]] Vi sono evidenze di insediamenti preistorici nel territorio della [[parrocchia civile]] con prove archeologiche che mostrano attività nell'area a partire dal periodo neolitico, con fossati, un tumulo a ciotola su Bruce Down e, a sud di Bruce Field Barn, un recinto di circa mezzo acro dell'età del ferro o dell'era romano-britannica. Le vie di comunicazione che esistevano sulle mappe nel 1723 potevano erano ancora riconoscibili come tracce alla fine del XX secolo. Già nel 1722 è segnalato ''Andrews Bridge'' e le riparazioni al ''town bridge'' furono ordinate nel 1741. La posizione di questi ponti è sconosciuta. Il fiume Avon fu attraversato da un guado nel 1812, ma apparentemente un ponte attraversava il fiume, forse uno a schiena dorso gibbosa. Dal 1971 il fiume fu attraversato da un ponte in cemento. Durante il XVIII secolo il fiume fu deviato in due canali e si pensa che questo fosse legato alla sistemazione di prati umidi. Nel 1971 i prati erano stati allagati, creando un lago che a quel tempo era popolato di trote. La Berks and Hants Extensions Railway, aperta nel 1862, attraversava l'angolo settentrionale della parrocchia. L'insediamento è cambiato poco almeno dall'inizio del XVIII secolo, quando la casa padronale, la chiesa e la canonica erano tutte raggruppate lungo una strada semicircolare che andava dalla strada Devizes a Pewsey. Nel 1971 le estremità est e ovest della strada esistevano ancora, quella orientale conduceva a quella che in origine era la canonica, allora nota come Manningford Bruce House, alla chiesa e alla casa padronale, mentre quella che correva verso ovest conduceva a The Hold e a diversi cottage. The Hold è circondata da un alto muro di mattoni ed era stata precedentemente convertita da diversi cottage agricoli.<ref name=appswiltshire/><ref name=opendomesday/><ref name=britishhistory1/><ref name=britishhistory2/> Manningford, con Abbots, Bohune e Bruce, venne citato anche come un insediamento nel ''[[Domesday Book]]''. Nel 1086 risultava avere una popolazione registrata di 37 famiglie il che lo collocava tra i maggiori degli insediamenti registrati nel Domesday, ed è elencato sotto 3 proprietari. A una certa distanza da questi insediamenti, a est si trova l'Old Manor House, costruita nel 1838. Lower Farm, originariamente costruita nel XVII secolo, ha un ingresso a due falde e un portico a due piani, con porta a pannelli datata 1635. Questa data è anche su un timpano orientale. Nel XIX secolo furono apportate delle modifiche. Durante il XVII e il XVIII secolo, furono stabiliti insediamenti sparsi lungo una strada che conduceva a nord dalla strada Devizes a Pewsey, alcuni cottage con tetto di paglia, in parte con struttura in legno o mattoni si trovano tra l'Old Manor House e il fiume Avon. Nel XVIII e alla fine del XIX secolo, si svilupparono altri insediamenti lungo il confine di terreni comuni.<ref name=appswiltshire/><ref name=opendomesday/><ref name=britishhistory1/><ref name=britishhistory2/> == Monumenti e luoghi d'interesse == Ci sono numerosi edifici storici e altri siti d'interesse nel territorio di Manningford, tra questi le sue chiese. * [[Chiesa di San Pietro (Manningford)|Chiesa di San Pietro]] ({{inglese|Church of St. Peter}}). La [[chiesa parrocchiale]] [[Anglicanesimo|anglicana]] si trova a Manningford Bruce risale all'XI secolo. Il [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] appartiene alla [[diocesi di Salisbury]] e dal 27 maggio 1964 è considerata un [[monumento classificato]] di primo grado per il suo particolare interesse storico e architettonico.<ref>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1300103?section=official-list-entry|titolo=CHURCH OF ST PETER|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101300103-church-of-st-peter-manningford|titolo=Church of St Peter - A Grade I Listed Building in Manningford, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://apps.wiltshire.gov.uk/communityhistory/Church/Details/1545|titolo=Church of St. Peter, Manningford Bruce|sito=apps.wiltshire.gov.uk|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref> * [[Chiesa di Tutti i Santi (Manningford)|Chiesa di Tutti i Santi]] ({{inglese|Church of All Saints}}). La chiesa [[Anglicanesimo|anglicana]] risale al XIX secolo. Il [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] è stato sconsacrato e apparteneva alla [[diocesi di Salisbury]]. Dal 4 giugno 1952 è considerata un monumento classificato di secondo grado per il suo particolare interesse storico e architettonico.<ref>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1033951|titolo=CHURCH OF ALL SAINTS|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101033951-church-of-all-saints-manningford|titolo=Church of All Saints - A Grade II Listed Building in Manningford, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref> * Villa romana. Sito di una probabile villa romana con cortile a Manningford Bruce, situata vicino alla chiesa. Fondamenta di muri in gesso e pavimentazione a tasselli furono viste nel 1958 durante lo scavo di una tomba. Scavi furono intrapresi nel 1985-7 per riesaminare il sito. Fu scoperta una piccola area di pavimentazione a mosaico e un'altra situata nelle vicinanze. Fu ipotizzata la presenza di un edificio lungo circa 50 metri con una possibile estensione alata o un secondo edificio con bagno.<ref>{{cita web|url=https://www.heritagegateway.org.uk/Gateway/Results_Single.aspx?uid=220193&resourceID=19191|titolo=Monument Number 220193|sito=heritagegateway.org.uk|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref> * [[Swanborough Tump]]. Si tratta di un basso tumulo di terra, elencato da Grinsell come un tumulo a ciotola dell'età del bronzo. Il tumulo è stato identificato con lo "Swanabeorh" di una carta del 987 d.C., il luogo di incontro di Swanborough Hundred. La posizione topografica del tumulo, su un terreno pianeggiante, è ritenuta atipica per un tumulo preistorico, il che implica che potrebbe essere stato costruito come [[motta castrale]] o luogo di incontro durante il periodo medievale.<ref>{{cita web|url=https://www.heritagegateway.org.uk/Gateway/Results_Single.aspx?uid=221166&resourceID=19191|titolo=Swanborough Tump|sito=heritagegateway.org.uk|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Geografia antropica == === Urbanistica === Durante il XVII e il XVIII secolo, furono stabiliti insediamenti sparsi lungo una strada che conduceva a nord dalla strada Devizes a Pewsey, alcuni cottage con tetto di paglia, in parte con struttura in legno o mattoni si trovano tra l'Old Manor House e il fiume Avon. Nel XVIII e alla fine del XIX secolo, si svilupparono altri insediamenti lungo il confine di terreni comuni. Questa zona era sul confine orientale della parrocchia, fu colonizzata e divenne Townsend nel 1812, ma nel 1971 Townsend Lane era diventata Dragon Lane.<ref name=appswiltshire/><ref name=opendomesday/><ref name=britishhistory1/><ref name=britishhistory2/> === Suddivisioni amministrative === Manningford è una parrocchia civile nel Wiltshire, Inghilterra. La parrocchia comprende i villaggi di Manningford Abbots, Manningford Bohune e Manningford Bruce, e il borgo di Manningford Bohune Common, noti insieme come Manningfords.<ref name=visionofbritain>{{cita web|url=https://www.visionofbritain.org.uk/unit/10408349|titolo=Manningford CP - Parish-level Unit|sito=visionofbritain.org|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref> ==== Manningford Abbots==== L'antica parrocchia di [[Manningford Abbots]] era situata a circa un miglio e mezzo a sud-ovest di Pewsey e, come le sue vicine occidentali, era lunga e stretta. Dal confine settentrionale a Swanborough Tump si estendeva verso sud-est per 4 miglia attraverso la valle di sabbia verde precedentemente nota come Abbots Common, il letto di Avon e la scarpata di Salisbury Plain fino ad Abbots Down oltre. Era larga poco più di mezzo miglio nel suo punto più largo sul confine settentrionale. L'area della parrocchia era di 933 acri nel 1931. Fu incorporata con la parrocchia civile di Manningford Bohune e l'antica parrocchia di Manningford Bruce nel 1934 per formare la nuova parrocchia civile di Manningford.<ref >{{cita web|url=https://www.british-history.ac.uk/vch/wilts/vol10/pp106-112|titolo=Parishes: Manningford Abbots|sito=british-history.ac.uk|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref><ref name=appswiltshire/><ref>{{cita web|url=https://www.genuki.org.uk/big/eng/WIL/ManningfordAbbots|titolo=Manningford Abbots|sito=genuki.org.uk|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref> ==== Manningford Bohune ==== IL maniero locale era detenuto da Godric prima della conquista normanna e nel 1086 Amelric de Drewes lo tenne per il re. Fu poi dato a Maud, figlia di Edoardo di Salisbury e di suo marito, Humphrey de Bohun, insieme al maniero di Wilsford. Nel 1421, con la divisione delle tenute di Hereford, il maniero passò a Enrico V e divenne parte dei possedimenti del Ducato di Lancaster fino al XVII secolo. Fu assegnata a Catherine, vedova di Enrico V e nel 1467 a Elisabeth Woodville, regina di Edoardo IV. Nel 1918 la tenuta fu messa in vendita dal 4° conte di Normanton. A quel tempo la tenuta comprendeva Manor Farm, Field Farm e Dairy Farm. Nel 1971 Manor Farm era cresciuta fino a 670 acri. La fattoria risale ai primi anni del XIX secolo e a est c'è un granaio in mattoni che poggia su pietre di sella. Nei primi anni del XVI secolo una seconda tenuta a Manningford Bohune apparteneva a Robert Rogers ma nel 1668 era diventata parte della tenuta principale. Nel 1086 Manningford Bohune era valutata 60 scellini. A quel tempo Amelric de Drewes aveva diritti sul mulino. C'erano 12 acri di prateria e la popolazione avrebbe potuto contare tra 12 e 20 persone. Nel 1361 si diceva che la tenuta contenesse un mulino ad acqua in rovina che non valeva nulla. I registri signorili del 1660 includono riparazioni a un ponte cittadino. Nel 1793 i terreni demaniali venivano coltivati quando c'era pascolo sui downs. Gli affittuari avevano diritti di pascolo per le pecore, solitamente 60 per metro quadrato. Nei primi anni del XVI secolo John Leland descrisse i campi a sud del villaggio come "un terreno di campi coltivati, fruttuoso di erba e mais, in particolare grano e orzo buoni". Nel 1764 alcuni terreni erano stati convertiti in prati irrigui. L'agricoltura e l'allevamento di pecore continuarono fino alla fine del XIX secolo, quando la società che era affittuaria di Manor Farm istituì un allevamento di mucche da latte. Nei primi anni del XX secolo fu istituito un orto nell'angolo nord-orientale della parrocchia. Una società coltivava bulbi per il vivaio di Bath dell'azienda. Il narciso "Fortune" fu coltivato qui fino al 1913. Nel 1973 c'erano 80 acri di narcisi con appezzamenti più piccoli per tulipani e iris, insieme a un centro di giardinaggio al dettaglio, in cima alla strada Pewsey-Woodborough. A quel tempo la parrocchia conteneva due fattorie principalmente dedicate alla produzione di carne bovina e mais. Tra il 1898 e il 1903 gli "artisti pirotecnici" della parrocchia realizzavano fuochi d'artificio.<ref name=appswiltshire/> ==== Manningford Bruce ==== Manningford Bruce. La parrocchia originale di Manningford Bruce si trova a 2 miglia a sud-ovest di Pewsey. Il confine nord-occidentale è vicino alla Pewsey to Woodborough Road e il confine sud-orientale è su Bruce Down, a sole 4 miglia e mezzo di distanza. Nel punto più largo, vicino a Dragon Lane, la parrocchia era larga mezzo miglio. Nel 1934 l'area della parrocchia era stimata in 1.113 acri. L'area settentrionale della parrocchia raggiunge un'altezza di 425 piedi e i terreni di sabbia verde superiore scendono a sud-est, principalmente in coltivazioni arabili. La piantagione di abeti nel nord-ovest della parrocchia fu menzionata per la prima volta all'inizio del XIX secolo ed esisteva ancora alla fine del XX. A sud della parrocchia il fiume Avon scorre verso sud-ovest e un letto di ghiaia di fiume e valle si estende per circa mezzo miglio di larghezza. La parte più antica dell'insediamento si trova qui a un'altitudine di 337 piedi. Una distesa di gesso si estende a sud per due miglia, salendo gradualmente fino a 625 piedi sul confine. La parrocchia prese il nome dal guado del fiume insieme alla famiglia Breuse.<ref name=appswiltshire/><ref>{{cita web|url=https://visionofbritain.org.uk/place/11963|titolo=Manningford Bohune Wiltshire|sito=visionofbritain.org.uk|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref> La casa padronale originale si trovava a nord-ovest della chiesa. Nel 1723 era un edificio a forma di L che fu ristrutturato o sostituito nel tardo XVIII secolo, solo per essere sostituito di nuovo nel XIX secolo utilizzando oggetti della casa precedente. Un architrave datato 1803 è stato riposizionato nel muro occidentale della casa principale. Le scuderie in mattoni rossi risalgono al XIX secolo. Una tenuta a Manningford Bruce è elencata sia nel 1291 che nel 1318 come pagante una pensione annuale al priorato di Hamble nell'Hampshire. Nel Medioevo sorgeva nella parrocchia un mulino noto come Marshmill ma la sua ubicazione non è nota e ogni traccia era scomparsa nel XIV secolo, quando John Marshmill possedeva questa tenuta nel 1392. Nel 1669 la proprietà apparteneva alla famiglia Kent di Boscombe. I registri parrocchiali mostrano le somme pagate ai sorveglianti dei poveri. Nel 1835 Manningford Bruce entrò a far parte della Pewsey Poor Law Union. L'ente di beneficenza John Grant nella parrocchia esiste dal 1866.<ref name=appswiltshire/><ref name=opendomesday/><ref name=britishhistory1/><ref name=britishhistory2/> == Economia == Il territorio è a vocazione agricola con la presenza di numerose tenute legate ad antichi manieri. Alcune aree sono destinate a pascolo e altre a coltivazione.<ref name=britishhistory1/><ref name=britishhistory2/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=An analysis of the Manningford herd of British Friesians|autore=George M. Odlum|editore=Wiltshire gazette printing works|città=Devizes, Eng.|anno=1947|cid=|lingua=en|oclc=9437174}} * {{Cita libro|titolo=A map of the Parish of Maningford Bruce in the County of Wilts|autore=John Overton|editore=Ordnance Survey|città=Southampton|anno=1925|cid=|lingua=en|oclc=556528261}} * {{Cita libro|titolo=Wiltshire monumental inscriptions|autore=Wiltshire Family History Society |editore=manoscritto|città=|anno= 1985|cid=|lingua=en|oclc=866544756}} * {{Cita libro|titolo=On the Church of St Peter, Manningford Bruce, Wiltshire|autore=John Baron|editore=J Baron|città=|anno=|cid=|lingua=en|oclc=650116167}} * {{Cita libro|titolo=100 walks in wiltshire|autore=Tim Jollands|editore=The Crowood Press|città=Ramsbury|anno=2015|cid=|lingua=en|oclc=920869636}} == Voci correlate == * [[Consiglio del Wiltshire]] * [[Distretto di Kennet]] * [[North Newnton]] * [[Parrocchie civili del Wiltshire]] * [[Woodborough]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=su}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://www.geonames.org/7300354/manningford.html|titolo=Manningford|sito=geonames.org|cid=geonames|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}} * {{cita web|url=http://kepn.nottingham.ac.uk/map/place/Wiltshire/Manningford%20Abbots|titolo=Manningford Abbots|sito=kepn.nottingham.ac.uk|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}} * {{cita web|url=http://kepn.nottingham.ac.uk/map/place/Wiltshire/Manningford%20Bruce|titolo=Manningford Bruce|sito=kepn.nottingham.ac.uk|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.openstreetmap.org/relation/5455259|titolo=Manningford (5455259)|sito=openstreetmap.org|cid=openstreetmap|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://apps.wiltshire.gov.uk/communityhistory/Census?communityId=152|titolo=Population|sito=apps.wiltshire.gov.uk|cid=|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}} {{Wiltshire}} {{portale|Regno Unito}} [[Categoria:Parrocchie civili del Wiltshire|Manningford]] 4aoifoxq5pl7e7eo61f5o1lmxcwsbkp Campionati europei di atletica leggera indoor 2025 - Getto del peso maschile 0 10425066 144100905 144100876 2025-03-17T16:17:07Z Gabriele Sigismondi 2276772 144100905 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Campionati europei di atletica leggera indoor 2025}} {{AtleticaLeggeraEuropeiIndoor2025}} La gara dei '''[[getto del peso]] maschile ai [[campionati europei di atletica leggera indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2025|Istanbul 2025]]''' si svolse il 9 marzo 2025 presso l'[[Omnisport Apeldoorn]]. == Podio == {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" width="40%" ! Pos. !! Atleta !! Nazionalità |-bgcolor="#F7F6A8" | align=center|{{Med|O|Europa|nome}} ||align=left| '''[[Andrei Toader]]''' ||align=left| {{ROM}} |-bgcolor="#DCE5E5" | align=center|{{Med|A|Europa|nome}} ||align=left| [[Wictor Petersson]] ||align=left| {{SWE}} |-bgcolor="#FFDAB9" | align=center|{{Med|B|Europa|nome}} ||align=left| [[Tomáš Staněk]] ||align=left| {{CZE}} |} ==Qualificazione== 18 atleti qualificati con il minimo di 21,40 m o i [[World Athletics Rankings]]. == Record == {| class="wikitable" width=75% |- !colspan="5"|Record |- |'''Record mondiale''' |{{bandiera|USA}} [[Ryan Crouser]] |'''22,82 m''' |{{bandiera|USA}} [[Fayetteville (Carolina del Nord)|Fayetteville]], [[Stati Uniti]] |24 gennaio 2021 |- |'''Record europeo''' |rowspan=2 |{{bandiera|GDR}} [[Ulf Timmermann]] |'''22,55 m''' |{{bandiera|GDR}} [[Senftenberg]], [[Germania Est]] |11 febbraio 1989 |- |'''Record dei campionati''' |'''22,19 m''' |{{bandiera|FRA}} [[Liévin]], [[Francia]] |21 febbraio 1987 |} == Programma == {| class="wikitable" ! Data ! Ora ! Turno |- |9 marzo || 10:05 || [[#Qualificazione|Qualificazione]] |-style=background:lemonchiffon |9 marzo || 16:28 || [[#Finale|Finale]] |} ==Risultati== ===Qualificazioni=== Si qualificano alla finale gli atleti che ottengono la misura di 21,00 m ({{RS|Q}}) o i migliori 8 ({{RS|q}}).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://live.european-athletics.com/apeldoorn-2025/timetable/athmshotput/results?phaseId=ATHMSHOTPUT-----------QUAL--------&status=Results&unitId=ATHMSHOTPUT-----------QUALA00100--|titolo=European Athletics Indoor Championships Apeldoorn 2025 Schedule|accesso=17 marzo 2025}}</ref> {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! {{Abbr|Pos.|Posizione}}!! Atleta !! Nazione !! 1ª prova !! 2ª prova !! 3ª prova !! Risultato !! Note |-bgcolor=ccffcc | 1 || align=left|[[Tomáš Staněk]]|| align="left" |{{CZE}}|| {{RS|x}}|| '''21,26 m''' || || '''21,26 m''' || {{RS|Q}} |-bgcolor=ddffdd | 2 || align=left|[[Zane Weir]]|| align="left" |{{ITA}}|| 19,61 m || '''20,91 m''' || –|| '''20,91 m'''|| {{RS|q}} |-bgcolor=ddffdd | 3 || align=left|[[Wictor Petersson]]|| align="left" |{{SWE}}|| '''20,65 m'''|| {{RS|x}}|| 20,14 m || '''20,65 m'''|| {{RS|q}} |-bgcolor=ddffdd | 4 || align=left|[[Andrei Toader]]|| align="left" |{{ROM}}|| 20,50 m || 20,00 m || '''20,59 m'''|| '''20,59 m'''|| {{RS|q}} |-bgcolor=ddffdd | 5 || align=left|[[Scott Lincoln]]|| align="left" |{{GBR sport}}|| '''20,54 m'''|| {{RS|x}}|| 19,77 m || '''20,54 m'''|| {{RS|q}} |-bgcolor=ddffdd | 6 || align=left| [[Artem Levchenko]]|| align="left" | {{UKR}}|| {{RS|x}}|| '''20,25 m'''|| {{RS|x}}|| '''20,25 m'''|| {{RS|q}} {{recordicona|RP|dim=small}} |-bgcolor=ddffdd | 7 || align=left|[[Nick Ponzio]]|| align="left" |{{ITA}}|| '''20,24 m'''|| {{RS|x}}|| 20,10 m || '''20,24 m'''|| {{RS|q}} |-bgcolor=ddffdd | 8 || align=left|[[Armin Sinančević]]|| align="left" |{{SRB}}|| '''20,11 m'''|| 19,99 m || {{RS|x}}|| '''20,11 m'''|| {{RS|q}} |- | 9 || align=left|[[Eric Maihöfer]]|| align="left" |{{DEU}}|| 19,10 m || '''19,88 m'''|| {{RS|x}}|| '''19,88 m'''|| |- | 10 || align=left|[[Konrad Bukowiecki]]|| align="left" |{{POL}}|| {{RS|x}}|| '''19,78 m'''|| {{RS|x}}|| '''19,78 m'''|| |- | 11 || align=left|[[Tsanko Arnaudov]]|| align="left" |{{POR}}|| '''19,77 m'''|| {{RS|x}}|| 19,26 m || '''19,77 m'''|| |- | 12 || align=left|[[Leonardo Fabbri]]|| align="left" |{{ITA}}|| {{RS|x}}|| '''19,72 m'''|| {{RS|x}}|| '''19,72 m'''|| |- | 13 || align=left|[[Giorgi Mujaridze]]|| align="left" |{{GEO}}|| '''19,37 m'''|| {{RS|x}}|| {{RS|x}}|| '''19,37 m'''|| |- | 14 || align=left| [[Jesper Arbinge]]|| align="left" |{{SWE}}|| '''19,32 m'''|| 19,08 m || {{RS|x}}|| '''19,32 m'''|| |- | 15 || align="left" | [[Tadeáš Procházka]]|| align="left" |{{CZE}}|| 18,62 m || {{RS|x}}|| '''18,97 m'''|| '''18,97 m'''|| |- | 16 || align="left" | [[Odysseas Mousenidis]]|| align="left" |{{GRC}}|| {{RS|x}}|| 17,11 m || '''18,67 m'''|| '''18,67 m'''|| |- | 17 || align="left" | [[Muhamet Ramadani]]|| align="left" |{{KOS}}|| {{RS|x}}|| 17,94 m || '''18,26 m'''|| '''18,26 m'''|| {{recordicona|PS|dim=small}} |- | - || align="left" | [[Anastasios Latiflari]] || align=left|{{GRC}}|| {{RS|x}} || {{RS|x}} || {{RS|x}} || {{RS|NM}} || |} ===Finale=== {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! {{Abbr|Pos.|Posizione}}<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://live.european-athletics.com/apeldoorn-2025/timetable/athmshotput/results?phaseId=ATHMSHOTPUT-----------FNL---------&status=Results&unitId=ATHMSHOTPUT-----------FNL-000100--|titolo=European Athletics Indoor Championships Apeldoorn 2025 Schedule|accesso=17 marzo 2025}}</ref>!! Atleta !! Nazione !! 1ª prova !! 2ª prova !! 3ª prova !! 4ª prova !! 5ª prova !! 6ª prova !! Risultato !! Note |-{{Sfondo|O}} | data-sort-value=1 | {{Med|O|Europa|nome}} || align=left|[[Andrei Toader]]|| align="left" |{{ROM}} || 21,08 m || 20,57 m || 20,31 m || {{RS|x}} || 20,50 m || '''21,27 m''' || '''21,27 m''' || {{recordicona|RN|dim=small}} |-{{Sfondo|A}} | data-sort-value=2 | {{Med|A|Europa|nome}} || align=left|[[Wictor Petersson]]|| align="left" |{{SWE}} || 20,88 m || {{RS|x}} || {{RS|x}} || 20,70 m || '''21,04 m''' || {{RS|x}} || '''21,04 m''' || |-{{Sfondo|B}} | data-sort-value=3 | {{Med|B|Europa|nome}} || align=left|[[Tomáš Staněk]]|| align="left" |{{CZE}} || {{RS|x}} || 20,50 m || '''20,75 m''' || 20,28 m || {{RS|x}} || {{RS|x}} || '''20,75 m''' || |- | 4 || align=left|[[Scott Lincoln]]|| align="left" |{{GBR sport}}|| {{RS|x}}|| 19,19 m || '''20,73 m'''|| 20,56 m || {{RS|x}}|| 20,69 m || '''20,73 m'''|| |- | 5 || align=left|[[Armin Sinančević]]|| align="left" |{{SRB}}|| '''20,49 m'''|| {{RS|x}} || {{RS|x}} || {{RS|x}} || {{RS|x}}|| 20,00 m || '''20,49 m'''|| |- | 6 || align=left|[[Nick Ponzio]]|| align="left" |{{ITA}}|| 19,81 || {{RS|x}} || {{RS|x}}|| '''20,26 m'''|| {{RS|x}}|| {{RS|x}}|| '''20,26 m'''|| |- | 7 || align=left|[[Artem Levchenko]]|| align="left" |{{UKR}}|| {{RS|x}} || 19,34 m || '''19,72 m'''|| 19,60 m || {{RS|x}}|| {{RS|x}} || '''19,72 m'''|| |- | data-sort-value=8 | 8 || align="left" | [[Zane Weir]]|| align="left" |{{ITA}}|| {{RS|x}} || {{RS|x}} || {{RS|x}} || '''19,57 m'''|| {{RS|x}} || {{RS|x}} || '''19,57 m'''|| |} == Note == <references/> {{Portale|atletica leggera}} [[Categoria:Campionati europei di atletica leggera indoor 2025]] [[Categoria:getto del peso ai campionati europei di atletica leggera indoor]] gfdknj989l8n2foif1md6gadwclvjiv Skateboard della Street League 0 10425068 144118843 144101433 2025-03-18T17:34:46Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) 144118843 wikitext text/x-wiki {{C|tutte le fonti sono state importate solo parzialmente dalla versione di origine|sport|marzo 2025}} '''Street League Skateboarding (SLS)''' è una serie di tornei internazionali di skateboard che coinvolge i migliori skater professionisti. I partecipanti competono per vincere il più alto premio in denaro mai offerto nel mondo dello skateboard. La competizione è stata fondata da Rob Dyrdek, noto skater professionista e imprenditore. I percorsi utilizzati nelle gare SLS sono progettati e realizzati da California Skateparks. == Storia == L'idea alla base di SLS è nata quando Rob Dyrdek, insoddisfatto delle competizioni di skateboard professionistico da strada, ha cercato di risolvere le lacune del sistema esistente. Per farlo, ha ideato l'SLS. Al momento del suo lancio nel 2010, Dyrdek ha dichiarato: "È sempre stato un mio sogno creare un tour professionale che colmasse il divario tra il vero street skateboarding e il pattinaggio da competizione, che fino ad oggi è stato frammentato e confuso". <ref>{{Cita web|url=https://skateboarding.transworld.net/news/rob-dyrdek-announces-million-dollar-skate-contest/|sito=skateboarding.transworld.net|dataaccesso=25 March 2010}}</ref> L'anno inaugurale degli SLS è stato caratterizzato da un tour di quattro tappe nelle arene, iniziato alla [[Desert Diamond Arena|Jobing.com Arena]] di [[Glendale (Arizona)|Glendale]], in [[Arizona]], il 28 agosto 2010. Le altre sedi del tour inaugurale furono la Citizens Business Bank Arena di [[Ontario (California)|Ontario, California,]] l'11 settembre 2010, e il [[Thomas & Mack Center]] di [[Las Vegas]], [[Nevada]], il 25 settembre 2010. <ref>{{Cita web|url=https://skateboarding.transworld.net/news/street-league-2010-dc-pro-tour/|sito=skateboarding.transworld.net|dataaccesso=24 May 2010}}</ref> Il campione del mondo Super Crown del 2011 è stato Sean Malto, che ha battuto Nyjah Huston aggiudicandosi la sua prima vittoria nella Street League e il primo premio da 200.000 [[Dollaro statunitense|dollari]] . Huston vinse la competizione nel 2012, oltre a un orologio da campionato e un set di anelli di Nixon Watches e un veicolo [[Chevrolet Aveo|Chevy Sonic]] . <ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/action/skateboarding/streetleague/2012/story/_/id/8305254/nyjah-huston-wins-finals-overall-title|sito=espn.com|dataaccesso=26 August 2012}}</ref> Nel maggio 2013, GoPro è stata annunciata come sponsor ufficiale del tour internazionale SLS 2013. L'azienda, che sponsorizza gli skater Ryan Sheckler e Malto, ha utilizzato le sue telecamere per trasmettere in diretta gli eventi nazionali americani, offrendo anteprime dei percorsi e momenti salienti in tempo reale. Fino al 19 maggio 2013, Nyjah Huston aveva vinto più premi in denaro di qualsiasi altro skater nella storia. Anche il campione del mondo Super Crown 2013, [[Chris Cole]], ha ottenuto la sua prima vittoria in carriera nella SLS all'inizio del 2013, alla tappa della Street League agli [[X Games]] di [[Monaco di Baviera]], in Germania. Huston e [https://theboardr.com/profile/2685/Luan_Oliveira Luan Oliveira] si sono classificati rispettivamente secondo e terzo. <ref>{{Cita web|autore=TWS|url=http://skateboarding.transworld.net/1000183208/videos/street-league-2013-super-crown-finals-video/}}</ref> [[Paul Rodriguez Jr|Paul Rodriguez]] ha vinto la sua seconda tappa SLS a [[Portland (Oregon)|Portland, Oregon]] nel luglio 2013. <ref>{{Cita web|autore=Blair Alley|url=http://skateboarding.transworld.net/1000181449/news/paul-rodriguez-wins-street-league-portland/}}</ref> Nel marzo 2014, SLS ha firmato un accordo di trasmissione con Fox Sports 1. <ref name="ReferenceA">{{Cita web|url=http://streetleague.com/2014/03/05/sls-is-now-on-fox-sports-1/}}</ref> Nel 2018, la SLS ha annunciato una partnership con [[World Skate]], in base alla quale è diventata la serie ufficiale del tour mondiale e il campionato mondiale dell'organismo fino al 2020. L'SLS World Tour è diventato anche il principale percorso di qualificazione per [[Skateboard ai Giochi della XXXII Olimpiade|lo skateboard]] alle [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi estive del 2020]] . La mossa è stata criticata da Tim McFerran, presidente del World Skateboarding Grand Prix (che aveva tentato di negoziare con il suo stesso organismo, la World Skateboarding Federation, come organismo sanzionatorio per lo skateboard olimpico), citando la natura su invito degli eventi e le preoccupazioni che avrebbero mantenuto un quasi monopolio sullo skateboard professionistico e sugli atleti che competono alle Olimpiadi. <ref>{{Cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1065275/london-debut-for-world-skates-olympic-era-tour-keenly-awaited-but-controversy-still-has-wheels|sito=Inside the Games|dataaccesso=2019-06-13}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1064696/street-league-skateboarding-partnership-with-world-skate-criticised-by-head-of-rival-body|sito=Inside the Games|dataaccesso=2019-06-13}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1067112/street-league-skateboarding-season-to-continue-in-los-angeles|sito=Inside the Games|dataaccesso=2019-06-13}}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1065276/exclusive-wsf-president-criticises-tokyo-2020-skateboarding-qualifier-as-marketing-gimmick|sito=nside the Games|dataaccesso=2019-06-13}}</ref> Nel maggio 2019 è stato annunciato che lo skateboard sarebbe stato escluso dai [[XVIII Giochi panamericani|Giochi Panamericani del 2019]], in quanto [[Organizzazione Sportiva Panamericana|Panam Sports]] ha citato la decisione di SLS e World Skate di programmare un evento del World Tour in aperto conflitto con il programma dei Giochi e di non far sì che i Giochi Panamericani fossero un evento qualificante per le Olimpiadi. La Panam Sports ha sostenuto che queste decisioni hanno diminuito la qualità del campo e hanno mostrato una "mancanza di rispetto" da parte delle entità. <ref>{{Cita web|url=http://www.insidethegames.biz/articles/1079293/skateboarding-axed-from-lima-2019-pan-american-games-programme|sito=Inside the Games|dataaccesso=2019-06-13}}</ref> Nel 2020, SLS si è fusa con [[Nitro Circus]] e Superjacket Productions per formare Thrill One Sports and Entertainment con The Raine Group. <ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.sportspromedia.com/insights/features/thrill-one-sports-nitro-circus-street-league-stakeboarding-joe-carr-interview/|sito=SportsPro|dataaccesso=2024-03-14}}</ref> A sua volta è stata acquisita da Fiume Capital e Juggernaut Capital Partners di Lorenzo Fertitta, con il co-investimento di [[Dana White]] . Nel 2023, come conseguenza dell'acquisizione, le trasmissioni degli eventi SLS sono state spostate sulla piattaforma video [[alt-tech]] [[Rumble (sito web)|Rumble]] nel 2023. <ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.theguardian.com/sport/blog/2023/may/10/street-league-skateboarding-ufc-rumble-venture|issn=0261-3077}}</ref> <ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.wsj.com/articles/fiume-and-juggernaut-capital-buy-thrill-one-sports-in-300-million-deal-11658227500}}</ref> == Panoramica == I concorrenti della SLS accumulano punti a ogni tappa pre-campionato e solo i primi otto classificati competono nell'evento del campionato. Nella stagione 2023, la SLS ha adottato un nuovo formato che prevede un formato a eliminazione diretta durante le finali per aiutare a costruire rivalità. Il montepremi SLS è il più grande nella storia dello skateboard professionistico competitivo, <ref name="Prud">{{Cita web|url=http://www.prucenter.com/default.asp?prucenter=107}}</ref> e valeva 1,6 milioni di dollari nel 2011. <ref>{{Cita news|url=https://www.forbes.com/sites/aliciajessop/2012/08/24/172/?sh=161838022a88|sito=forbes.com}}</ref> == SLSF e SLSCSP == Nel 2013 è stata fondata la Street League Skateboarding Foundation (SLSF) con l'obiettivo di aumentare la partecipazione allo skateboard a livello globale. La Fondazione aiuta i comuni e le organizzazioni non profit nella progettazione, nello sviluppo e nella costruzione di Skate Plaza legali, oltre ad aiutare nella creazione di programmi comunitari ed educativi che promuovono lo skateboard. <ref>{{Cita web|url=http://streetleague.com/foundation/}}</ref> Un'estensione della SLS, la "Street League Skateboarding Certified Skate Parks" (SLSCSP) ha costruito tre piazze nel 2013. Le piazze diventeranno in seguito le sedi delle gare di qualificazione televisive e amatoriali dell'SLS. Le località includono Erie, [[Colorado]] ; lo skatepark di Kennesaw a [[Kennesaw]], Georgia; e [[Lake Havasu City]], [[Arizona]] . <ref>{{Cita web|url=http://streetleague.com/foundation/sls-certified-plazas/}}</ref> == Tour mondiali SLS == === Street League Skateboarding Super Crown, maschile: Jacksonville, FL, USA === : ''13-14 novembre 2021.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore ! Punto |- | 1° | [[Jagger Eaton|Il signor Eaton]] | 27.5 |- | 2° | Lucas Rabelo | 27.3 |- | 3° | Gustavo Ribeiro | 26.3 |- | 4° | La signorina Huston | 26.2 |- | 5° | [[Kelvin Hoefler]] | 24.7 |- | 6° | Shane O'Neill | 17.5 |- | 7° | Filippo Gustavo | 13.3 |- | 8° | Alex Midler | 13.1 |- |} === Street League Skateboarding Super Crown, Donna: Jacksonville, Florida, Stati Uniti === : ''13-14 novembre 2021.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore ! Punto |- | 1° | Pamela Rosa | 21.8 |- | 2° | [[Rayssa Leal|La Rayssa Leal]] | 19.2 |- | 3° | [[Momiji Nishiya]] | 19.1 |- | 4° | Samarria Brevard | 18.6 |- | 5° | Roos Zwetsloot | 16.4 |- | 6° | Caramella Jacobs | 14.4 |- | 7° | [[Fūna Nakayama|Funa Nakayama]] | 14 |- | 8° | Lascia che Oldenbeuving | 13.4 |} === Street League Skateboarding, maschile: Lake Havasu, AZ, USA === : ''29-30 ottobre 2021.'' {| class="wikitable" !Rank !Skater !Score |- |1st |Nyjah Huston |27.3 |- |2nd |Dashawn Jordan |26.8 |- |3rd |Felipe Gustavo |26.3 |- |4th |[[Jagger Eaton]] |25.3 |- |5th |Micky Papa |24.0 |- |6th |Alex Midler |23.7 |- |7th |Lucas Rabelo |23.6 |- |8th |Chris Joslin |4.5 |- |} === Street League Skateboarding, Donne: Lake Havasu, AZ, USA === : ''29-30 ottobre 2021.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore ! Punto |- | 1° | [[Rayssa Leal|La Rayssa Leal]] | 19.2 |- | 2° | [[Momiji Nishiya]] | 18.5 |- | 3° | [[Fūna Nakayama|Funa Nakayama]] | 16.1 |- | 4° | Pamela Rosa | 16.1 |- | 5° | Roos Zwetsloot | 13.6 |- | 6° | Gabriela Mazzetta | 13.0 |- | 7° | Mariah Duran | 12.0 |- | 8° | Lascia che Oldenbeuving | 8.2 |} === Street League World Tour, femminile: Salt Lake City, USA. === : ''28 agosto 2021.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore |- | 1° | [[Rayssa Leal|La Rayssa Leal]] |- | 2° | [[Fūna Nakayama|Funa Nakayama]] |- | 3° | Roos Zwetsloot |- | 4° | Pamela Rosa |- | 5° | Lascia che Oldenbeuving |- | 6° | Mariah Duran |- | 7° | [[Momiji Nishiya]] |- | 8° | Caramella Jacobs |} === Street League World Tour, maschile: Salt Lake City, USA. === : ''28 agosto 2021'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore |- | 1° | Gustavo Ribeiro |- | 2° | La signorina Huston |- | 3° | Alex Midler |- | 4° | [[Kelvin Hoefler|1960-1969 di Kelvin Hoefler]] |- | 5° | Filippo Gustavo |- | 6° | Il mio amico Jamie Foy |- | 7° | Filippo Mota |- | 8° | Chris Joslin |- |} === Lega di strada non autorizzata 2 === : ''26 aprile 2021.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore |- | 1° | Ishod Wair |- | 2° | Chris Joslin |- | 3° | Milton Martinez |- | 4° | Elia Berle |- | 5° | Tom Asta |- | 6° | Dashawn Giordano |- | 7° | Luigi Lopez |- | 8° | Aurélien Giraud |- | 9° | Il mondo di Taylor Kirby |- | 10° | Mason Silva |} == Tour mondiale SLS 2020 == === Lega di strada non autorizzata === : ''28 dicembre 2020.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore |- | 1° | Dashawn Giordano |- | 2° | Il mio amico Jamie Foy |- | 3° | Manny Santiago |- | 4° | Filippo Gustavo |- | 5° | Torey Pudwill |- | 6° | Carlos Ribeiro |- | 7° | Matt Berger |- | 8° | [[Paul Rodriguez Jr|Paolo Rodríguez]] |- | 9° | [[Kelvin Hoefler|1960-1969 di Kelvin Hoefler]] |- | 10° | Ishod Wair |} == Tour mondiale SLS 2019 == === Campionati mondiali di Street League, Maschile: San Paolo, Brasile === : ''19-22 settembre 2019.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore |- | 1° | La signorina Huston |- | 2° | [[Yūto Horigome (skater)|Yuto Horigome]] |- | 3° | Gustavo Ribeiro |- | 4° | [[Kelvin Hoefler|1960-1969 di Kelvin Hoefler]] |- | 5° | Il mio amico Jamie Foy |- | 6° | Yukito Aoki |- | 7° | Angelo Caro |- | 8° | Dashawn Giordano |} === Campionati mondiali di Street League, Donne: San Paolo, Brasile === : ''19-22 settembre 2019.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore |- | 1° | Pamela Rosa |- | 2° | [[Rayssa Leal|La Rayssa Leal]] |- | 3° | Aori Nishimura |- | 4° | Caramella Jacobs |- | 5° | Mariah Duran |- | 6° | Gabi Mazzetto |- | 7° | Alexis Sablone |- | 8° | Autore: Yumeka Oda |} === World Skate Street League Pro Tour, maschile: Los Angeles, USA === : ''Dal 24 al 29 luglio 2019.'' {| class="wikitable" !Rank !Skater |- |1st |[[Yūto Horigome (skater)|Yuto Horigome]] |- |2nd |Maurio McCoy |- |3rd |Vincent Milou |- |4th |Giovanni Vianna |- |5th |Carlos Ribeiro |- |6th |Sora Shirai |- |7th |[[Kelvin Hoefler]] |- |8th |Nyjah Huston |} === World Skate Street League Pro Tour, Femminile: Los Angeles, USA === : ''Dal 24 al 29 luglio 2019.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore |- | 1° | [[Rayssa Leal|La Rayssa Leal]] |- | 2° | Pamela Rosa |- | 3° | Alana Fabbro |- | 4° | Aori Nishimura |- | 5° | [[Margielyn Didal]] |- | 6° | [[Letícia Bufoni|Letizia Bufoni]] |- | 7° | Alexis Sablone |- | 8° | Autore: Yumeka Oda |} === Street League World Skate, Uomini: Londra, Regno Unito === : ''25-26 maggio 2019.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore |- | 1° | La signorina Huston |- | 2° | Gustavo Ribeiro |- | 3° | Shane O'Neill |- | 4° | [[Kelvin Hoefler|1960-1969 di Kelvin Hoefler]] |- | 5° | Manny Santiago |- | 6° | Matt Berger |- | 7° | Sora Shirai |- | 8° | Luigi Lopez |} {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore |- | 1° | Aori Nishimura |- | 2° | [[Letícia Bufoni|Letizia Bufoni]] |- | 3° | Leone Baker |- | 4° | Mariah Duran |- | 5° | Virginia Fortes Aguas |- | 6° | Pamela Rosa |- | 7° | Karen Feitosa |- | 8° | Alexis Sablone |} == Tour mondiale SLS 2018 == {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore |- | 1° | [[Yūto Horigome (skater)|Yuto Horigome]] |- | 2° | Dashawn Giordano |- | 3° | [[Kelvin Hoefler|1960-1969 di Kelvin Hoefler]] |- | 4° | Segna Suciu |- | 5° | Chris Joslin |- | 6° | Vincent Milou |- | 7° | La signorina Huston |- | 8° | Shane O'Neill |} : {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore |- | 1° | [[Yūto Horigome (skater)|Yuto Horigome]] |- | 2° | Chris Joslin |- | 3° | Kevin Hofeler |- | 4° | La signorina Huston |- | 5° | Manny Santiago |- | 6° | Tommy Fynn |- | 7° | Filippo Gustavo |- | 8° | Sion Wright |} === Street league pro open, maschile: Londra, Regno Unito === : ''26-28 maggio 2018.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore |- | 1° | [[Yūto Horigome (skater)|Yuto Horigome]] |- | 2° | Vincent Milou |- | 3° | Kevin Hofeler |- | 4° | Tiago Lemos |- | 5° | Trent McClung |- | 6° | Ivan Monteiro |- | 7° | Gustavo Ribeiro |- | 8° | Filippo Gustavo |} {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore |- | 1° | attrice |- | 2° | Leone Baker |- | 3° | Mariah Duran |- | 4° | Pamela Rosa |- | 5° | Caramella Jacobs |- | 6° | Alexis Sablone |- | 7° | Samarria Brevard |- | 8° | [[Margielyn Didal]] |} == Tour mondiale Nike SB SLS 2017 == === SLS Nike SB Pro Open: Barcellona, Spagna === : ''20-21 maggio 2017.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore ! Punto |- | 1° | La signorina Huston | 35.0 |- | 2° | Shane O'Neill | 34.7 |- | 3° | [[Yūto Horigome (skater)|Yuto Horigome]] | 31.6 |- | 4° | [[Kelvin Hoefler|1960-1969 di Kelvin Hoefler]] | 30.9 |- | 5° | Tiago Lemos | 25.5 |- | 6° | Dashawn Giordano | 18.9 |- | 7° | Matt Berger | 17.8 |- | 8° | Filippo Gustavo | 17.5 |- |} : ''24 giugno 2017.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore ! Punto |- | 1° | La signorina Huston | 36.1 |- | 2° | [[Yūto Horigome (skater)|Yuto Horigome]] | 35.5 |- | 3° | Carlos Ribeiro | 34.2 |- | 4° | Chris Joslin | 33.9 |- | 5° | [[Kelvin Hoefler|1960-1969 di Kelvin Hoefler]] | 32.9 |- | 6° | Miglia di Silva | 32.1 |- | 7° | Dashawn Giordano | 31.4 |- | 8° | Torey Pudwill | 19.5 |- |} === Seconda tappa del SLS Nike SB World Tour: Chicago, Illinois === : ''13 agosto 2017.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore ! Punto |- | 1° | Dashawn Giordano | 33.8 |- | 2° | Torey Pudwill | 33.3 |- | 3° | Shane O'Neill | 33.0 |- | 4° | La signorina Huston | 32.7 |- | 5° | Tiago Lemos | 26.8 |- | 6° | Tommy Fynn | 24.3 |- | 7° | Ishod Wair | 18.8 |- | 8° | Sean Malto | 7.2 |- |} === SLS Nike SB Pro Open: Barcellona, Spagna === : ''21-22 maggio 2016.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore ! Punto |- | 1° | Shane O'Neill | 34.8 |- | 2° | La signorina Huston | 34.7 |- | 3° | Cody McEntire | 31.8 |- | 4° | [[Paul Rodriguez Jr|Paolo Rodríguez]] | 31.0 |- | 5° | Luan Oliviera | 29.9 |- | 6° | Ryan Decenzo | 28.9 |- | 7° | Chaz Ortiz | 28.4 |- | 8° | Chris Joslin | 22.2 |- |} === SLS Nike SB World Tour Tappa Uno: Monaco, Germania === : ''2 luglio 2016.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore ! Punto |- | 1° | [[Paul Rodriguez Jr|Paolo Rodríguez]] | 34.0 |- | 2° | Luan Oliveira | 32.7 |- | 3° | La signorina Huston | 32.1 |- | 4° | Tom Asta | 30.4 |- | 5° | Tiago Lemos | 27.2 |- | 6° | Shane O'Neill | 24.9 |- | 7° | Carlos Ribeiro | 22.7 |- | 8° | Ryan Decenzo | 21.1 |- |} === Seconda tappa del SLS Nike SB World Tour: Newark, New Jersey === : ''28 agosto 2016.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore ! Punto |- | 1° | La signorina Huston | 36.0 |- | 2° | Chris Joslin | 34.1 |- | 3° | Tommy Fynn | 30.1 |- | 4° | Luan Oliveira | 29.9 |- | 5° | Carlos Ribeiro | 29.0 |- | 6° | [[Chris Cole]] | 24.3 |- | 7° | Evan Fabbro | 17.3 |- | 8° | [[Paul Rodriguez Jr|Paolo Rodríguez]] | 14.5 |- |} === Campionato mondiale SLS Nike SB Super Crown: Los Angeles, California === : ''2 ottobre 2016.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore ! Punto |- | 1° | Shane O'Neill | 36.4 |- | 2° | La signorina Huston | 34.6 |- | 3° | Cody McEntire | 34.4 |- | 4° | Luan Oliveira | 33.5 |- | 5° | [[Paul Rodriguez Jr|Paolo Rodríguez]] | 31.9 |- | 6° | Tom Asta | 31.4 |- | 7° | Chris Joslin | 27.7 |- | 8° | Ryan Decenzo | 19.1 |- |} == Tour mondiale Nike SB SLS 2015 == === SLS Nike SB Pro Open: Barcellona, Spagna === : ''16-17 maggio 2015.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore ! Correre ! Il miglior trucco ! Punto |- | 1° | La signorina Huston | 8.5 | 17.1 | 34.2 |- | 2° | [[Paul Rodriguez Jr|Paolo Rodríguez]] | 7.9 | 25.9 | 33.8 |- | 3° | Evan Fabbro | 7.4 | 25.0 | 32.4 |- | 4° | Chaz Ortiz | 8.3 | 24.0 | 32.3 |- | 5° | Tom Asta | 7.2 | 24.5 | 31.7 |- | 6° | Manny Santiago | 0,0 | 31.6 | 31.6 |- | 7° | Shane O'Neill | 12.5 | 18.0 | 30.5 |- | 8° | [[Chris Cole]] | 13.7 | 14.4 | 28.1 |- |} === Prima tappa del SLS Nike SB World Tour: Los Angeles, CA === : ''11 luglio 2015.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore ! Correre ! Il miglior trucco ! Punto |- | 1° | Luan Oliveira | 17.1 | 17.1 | 34.2 |- | 2° | La signorina Huston | 8.4 | 25.6 | 34.0 |- | 3° | Chaz Ortiz | 17.1 | 16.0 | 33.1 |- | 4° | Cody McEntire | 15.1 | 16.0 | 31.1 |- | 5° | [[Chris Cole]] | 14.6 | 15.7 | 30.3 |- | 6° | [[Kelvin Hoefler|1960-1969 di Kelvin Hoefler]] | 12.5 | 26.5 | 29.0 |- | 7° | Ryan Decenzo | 12.4 | 15.9 | 28.3 |- | 8° | Evan Fabbro | 13.7 | 7.8 | 21.5 |- |} === Seconda tappa del SLS Nike SB World Tour: Newark, NJ === : ''23 agosto 2015.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore ! Correre ! Il miglior trucco ! Punto |- | 1° | Luan Oliveira | 18.0 | 18.5 | 36.5 |- | 2° | La signorina Huston | 17.9 | 17.8 | 35.7 |- | 3° | [[Kelvin Hoefler|1960-1969 di Kelvin Hoefler]] | 8.6 | 26.9 | 35.5 |- | 4° | Ryan Decenzo | 5.3 | 25,8 | 31.1 |- | 5° | Chaz Ortiz | 12.4 | 17.1 | 29.5 |- | 6° | Matt Berger | 5.8 | 21.8 | 27.6 |- | 7° | Shane O'Neill | 17.2 | 8.3 | 25.5 |- | 8° | [[Paul Rodriguez Jr|Paolo Rodríguez]] | 7.5 | 8.2 | 15.7 |- |} === Campionato mondiale SLS Nike SB Super Crown: Chicago, Illinois === : ''4 ottobre 2015.'' {| class="wikitable" !Rango ! Pattinatore ! Correre ! Il miglior trucco ! Punto |- | 1° | [[Kelvin Hoefler|1960-1969 di Kelvin Hoefler]] | 12.5 | 35,8 | 35,8 |- | 2° | La signorina Huston | 16.8 | 27.1 | 35.7 |- | 3° | Luan Oliveira | 16.1 | 18.0 | 34.1 |- | 4° | Chaz Ortiz | 16.0 | 24.7 | 33.3 |- | 5° | Shane O'Neill | 15.1 | 17.4 | 32.5 |- | 6° | [[Chris Cole]] | 14.6 | 16.5 | 31.1 |- | 7° | Cody McEntire | 15.3 | 15.4 | 30.7 |- | 8° | [[Paul Rodriguez Jr|Paolo Rodríguez]] | 12.9 | 0,0 | 12.9 |- |} '''2010: Vincitore assoluto, Super Crown World Champion - Nyjah Huston''' <ref name="espn">{{Cita web|url=https://www.espn.com/action/skateboarding/news/story?page=nyjah-huston-street-league-interview|dataaccesso=8 Feb 2012}}</ref> <references responsive="0"></references> {{References|30em}} [[Categoria:Competizioni di skateboard]] nwr0i2hyvt8u9w4nuhb3d5mmwjp93nl Baco noir 0 10425070 144101081 2025-03-17T16:28:28Z Sanghino 4239 nuova voce 144101081 wikitext text/x-wiki {{S|vitigni}} {{Vitigno |immagine = |didascalia = |colore = nera |sinonimi = |paese_origine = FRA |paese = USA |paese2 = |DOC = |fonte = }} Il '''Baco noir''' è un vitigno a bacca nera ibrido franco-americana. È un incrocio tra la varietà [[Francia|francese]] [[Folle blanche]] e una non meglio identificata varietà di [[Vitis riparia]] di origine americana creato da [[François Baco]] nel 1902<ref name="vivc.de">{{cita web|url=https://www.vivc.de/?r=passport%2Fview&id=870|titolo=BACO NOIR - Passport data|sito=vivc.de|accesso=17 marzo 2025|lingua=en}}</ref>. In Italia non è commercializzabile in quanto la presenza di pectina nei tannini delle bucce può dare origine a metanolo.<ref>{{cita web |url=https://www.lavinium.it/baco-noir/ |titolo=Baco Noir |accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Baco 22A|Baco blanc]] [[Categoria:Vitigni a bacca nera]] sc3ctzo8o4pua7tnxcmepj1mbuosiwi Cratere di Nadir 0 10425071 144127822 144101181 2025-03-19T08:20:21Z Sd 324090 fix note + cat + categorizzare ulteriormente 144127822 wikitext text/x-wiki Scoperto nel 2022, il '''cratere di Nadir''', del diametro di 9.2 km., è ubicato sul fondo dell’[[Oceano Atlantico]] nord – occidentale (latitudine 09.23N; longitudine 17.04W), sulla [[piattaforma continentale]] africana, al largo delle coste dello stato africano della [[Guinea]], a circa 900 m. di profondità. Dalle analisi dei sedimenti, risulta coevo del cratere di [[Chicxulub]] che, nello [[Yucatan]], portò alla quinta ed ultima [[estinzione di massa]] del [[Cretacico]], circa 65 – 66 milioni d’anni fa, essendo stato studiato ad altissima precisione grazie all'analisi dei dati sismici, tanto da consentire agli scienziati di ricostruire, minuto per minuto, il catastrofico evento che portò a tsunami con onde alte più di 800 metri. <ref> https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/ragazzi/news/2024/10/10/lasteroide-dei-dinosauri-non-era-solo-la-prova-in-un-cratere_c5a548ff-85d4-4089-a264-e383e20bf306.html </ref>. L’oggetto impattante aveva pressappoco un diametro paria a 450 – 550 m. e colpì il fondo dell’Atlantico con un angolo di 20 - 40 gradi, arrivando a una velocità di circa 72.000 chilometri orari. L'impatto avrebbe provocato un terremoto in grado di liquefare i sedimenti sotto il fondale marino lungo tutto quello che, al tempo, era un altopiano sottomarino, causando la formazione di faglie. e grandi frane mentre il margine dell'altopiano collassava sotto l'oceano<ref>https://greenreport.it/news/scienza-e-tecnologie/2940-lasteroide-che-ha-ucciso-i-dinosauri-non-era-da-solo-trovato-nadir-al-largo-della-guinea</ref>. Miliardi di tonnellate di rocce polverizzate, miste a vapore acqueo ed a zolfo, oscurarono il cielo per almeno due anni, facendo precipitare la temperatura del pianeta in un lungo inverno funestato da frequenti piogge di acido solforico, una condizione che condusse all’estinzione del 75 – 80% delle specie allora viventi sul pianeta <ref>https://eniscuola.eni.com/it-IT/articoli/2022/vita/doppio-colpo-ai-dinosauri.html</ref>. Verosimilmente, la meccanica della collisione è stata ipotizzata come innescata dalla rottura di un asteroide di grandi dimensioni, almeno del diametro di 20 km, presso il [[Limite di Roche]], che ammonta a 2.5 volte il raggio del pianeta (circa 15.560 km dalla superficie terrestre). La frammentazione venne innescata per effetto delle [[forze di marea]]. Non è noto se i frammenti abbiano colpito il suolo contemporaneamente o successivamente, ma almeno tre frammenti di cospicue dimensioni hanno originato il Cratere di Nadir, di 9 km di diametro, Il [[Cratere di Chicxulub]], di 180 km di diametro ed il [[Cratere di Shiva]], di 600 km di diametro<ref> https://www.futuroprossimo.it/2024/10/estinzione-dei-dinosauri-un-2-asteroide-amplia-il-quadro-storico/</ref>. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Categorizzare|geologia}} [[Categoria:Oceano Atlantico]] 7jvbjgg35miqytw90fa0ke9ibt9nc6y Chemical Exposure 0 10425072 144101108 2025-03-17T16:30:01Z Ciro rolex 2078998 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Illusions (Sadus)]] 144101108 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Illusions (Sadus)]] 6fx0it9gdj4jgu8xy0k9oq2aqchnx4x Bozza:Mi último adiós 118 10425077 144134682 144134527 2025-03-19T16:34:20Z Carroccio.96 2638402 /* Storia della poesia */ 144134682 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250319172456|richiedente=151.19.200.207|esito=|revisore=}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250318153053|richiedente=Carroccio.96|esito=Anche se si tratta di una traduzione, non è possibile verificare tramite [[WP:FONTI|fonti]] che la voce non sia frutto di una [[WP:RO|ricerca originale]].<br>Va considerato anche che il testo presenta numerosi errori nell'uso dell'italiano: le traduzioni automatiche vanno rilette e i template adattati a quelli in uso su Wikipedia in italiano.|revisore=Ruthven}} {{Bozza|arg=letteratura|arg2=|ts=20250317180312|wikidata=Q740855}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> [[File:Mi_Ultimo_Adios_stanza_1.jpg|miniatura|300x300px|<center> Prima strofa di ''Il mio ultimo addio'' ( ''Mi último adiós'' ) in [[Lingua spagnola|spagnolo]] .</center>]] '''''Mi último adiós''''' o '''''Huling Paalam''''' è una poesia scritta dall'eroe nazionale delle [[Filippine]], [[José Rizal|Jose Rizal]] . Il testo è stato tradotto in molte lingue, sia estere, come: [[Lingua francese|francese]], malesiano, [[Lingua giapponese|giapponese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], inglese e [[Lingua italiana|italiano]]; sia filippine, come ad esempio: il [[Lingua tagalog|tagalog]], l'[[Ilocani|ilocano]] e il [[Lingua cebuana|cebuano]]. == Storia della poesia == La poesia fu composta da Rizal, secondo la tradizione, la sera prima di essere fucilato dalle autorità spagnole il 29 dicembre 1896. Ma secondo varie fonti, Rizal ebbe una grande attività letteraria negli ultimi giorni della sua vita. Il poeta non diede nessun nome alla poesia. Forse a causa delle piccole dimensioni della carta su cui la scrisse, che misurava solo 15,5 cm per 9,5 cm secondo lo scrittore [[Mauro Garcia]] . Un certo Mariano Ponce fu il primo a dare un titolo alla poesia, ''Mi Ultimo Pensamiento,'' quando la pubblicò ad Hong Kong nel 1897. E con l'aiuto di [[Jose Maria Basa]] si adoperò per trasmetterla a quante più persone possibili. Il nome definitivo, ''Mi ultimo adiòs,'' fu dato da un certo Padre [[Mariano Dacanay]], quando gli consegnarono la poesia e la lesse mentre era imprigionato a Bilibid, [[Manila]]. E con questo titolo fu pubblicata sul giornale ''La Indipendencia'' il 25 settembre 1898. Il testo originale della poesia che Rizal affidò alla sorella Trinidad finì in possesso di Josephine Bracken, moglie di Josè. La donna la portò con sé quando andò ad Hong Kong, e alla sua morte, il testo originale venne perduto. Il [[Filippine|governo filippino]] s'adoperò per trovarlo e alla fine riuscì a trovare il proprietario e a ricomprare il testo. La prima traduzione della poesia fu fatta in [[Lingua kapampangan|kapampangan]] da [[Monico Mercado]] nel gennaio 1897, mentre la prima in [[Lingua tagalog|tagalog]] è opera di [[Andrés Bonifacio|Andres Bonifacio]] . Le più note traduzioni di codesta poesia in lingua tagalog furono fatte da [[Pascual H. Poblete]] e [[Julian Balmaceda]] . La prima lingua straniera nella quale fu tradotta è il tedesco. Durante la [[guerra filippino-americana]], mentre il [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso statunitense]] stava discutendo dell'invasione delle Filippine, un rappresentate, per dimostrare la raffinatezza della cultura filippina, lesse il testo (tradotto in inglese da [[Charles Derbyshire]], intitolato " ''Il mio ultimo saluto'' "). == Testo == Questo è il testo di ''Mi Ultimo Adiòs.'' Sia nell'originale in [[Lingua spagnola|spagnolo]] e sia con la traduzione in [[Lingua tagalog|tagalog]] di [[Jose Gatmaitan]], che si possono trovare nel parco dedicato a Rizal a Manilla. {| class="toccolours" cellpadding="10" rules="cols" !Originale (Spagnolo) !Filipino (Tagalog) |- ! colspan="2" bgcolor="gray" | |- | Adios, Patria adorada, region del sol querida, Perla del Mar de Oriente, nuestro perdido eden, A darte voy alegre, la triste, mustia vida; Y fuera mas brillante, mas fresca mas florida, Tambien por ti la diera, la diera por tu bien. En campos de batalla, luchado, con delirio, Otros te dan sus vidas, sin dudas, sin pesar. El sitio nada importa: cipres, laurel o lirio, Cadalso o campo abierto combate o cruel martirio, Lo mismo es si lo piden la Patria y el hogar. Yo muero, cuando veo que el cielo se colora Y al fin anuncia el dia, tras lobrero capuz; Si grana necesitas, para tenir tu aurora, Vierte la sangre mia, derrama laen buen hora, Y dorela un reflejo de su naciente luz! Mis suenos, cuando apenas muchado adolescente, Mis suenos cuando joven, ya lleno de vigor, Fueron el verte un dia, joya del mar de Oriente, Secos los negros ojos, alta la tersa frente, Sin ceno, sin arrugas, sin manches de rubor. Ensueno de mi vida, mi ardiente vivo anhelo, Salud! te grita el alma, que pronto va a partir; Salud! ah, que es hermoso caer por darte vuelo, Morir por darte vida, morir bajo tu cielo, Y en tu encantada tierra la eternidad dormir! Si sobre mi sepulcro vieres brotar, un dia, Entre la espesa yerba sencilla humilde flor, Acercala a tus labios y besa al alma mia, Y sienta yo en mi frente, bajo la tumba fria, De tu ternura el soplo, de tu halito el calor. Deja a la luna verme, con luz tranquila y suave, Deja que el elba envie su resplandor fugas; Deja gemir al viento, con su murmullo grave; Y si desciende y posa sobre mi cruz un ave, Deja que el ave entone su cantico de paz. Deja que el sol, ardiendo, las lluvias evapore, Y al cielo tornen puras, con mi clamor en pos; Deja que un ser amigo mi fin temprano llore; Y en las serenas tardes, cunado por mi alguien ore, Ora tambien, oh Patria, por mi descanso a Dios. Ora por todos cuantos murieron sin ventura; Por cuantos padecieron tormentos sin igual; Por nuestras pobres madres, que gimen su amargura; Por huerfanos y viudas, por presos entortura; Y ora por ti, que veas tu redencion final. Y cunado, en noche oscura, se envuela el cementerio, Y solos solo muertos queden velando alli, No turbes su reposo, no turbes el misterio; Tal ves acordes oigas de citara o salterio; Soy yo, querida Patria, yo que te canto a ti. Y cuando ya mi tumba, de todas olvidada, No tenga cruz ni piedra que marquen su lugar, Deja que la are el hombre, la esparza con la azada, Y mis cenizas, antes que vuelvan a la nada, El polvo de tu alfombra que vayan a formar. Entonces nada importa me pongas en olvido, Tu atmosfera, tu espacio, tus valles cruzare; Vibrante y limpia nota sere para tu oido; Aroma, luz, colores, rumor, canto, gemido, Constante repitiendo la esencia de mi fe. Mi Patria idolatrada, dolor de mis dolores, Querida Filipinas, oye el postrer adois. Ahi, te dejo todo: mis padres, mis amores. Voy donde no hay esclavos, verdugos ni opresores; Donde la fe no mata, donde el que reina es Dios. Adios, padres y hermanos, trozos del alma mia, Amigos de la infrancia, en el perdido hogar; Dal gracias, que descanso del fatigoso dia; Adios, dulce extranjera, mi aliga, mi alegria; Adios, queridos seres. Morir es descansar. | Paalam, sintang lupang tinubuan, bayang masagana sa init ng araw, Edeng maligaya sa ami’y pumanaw, at perlas ng dagat sa dakong Silangan. Inihahandog ko nang ganap na tuwa sa iyo yaring buhay na lanta na’t aba; naging dakila ma’y iaalay rin nga kung dahil sa iyong ikatitimawa. Ang nanga sa digmaan dumog sa paglaban handog din sa iyo ang kanilang buhay, hirap ay di pansin at di gunamgunam ang pagkaparool o pagtagumpay. Bibitaye’t madlang mabangis na sakit o pakikibakang lubhang mapanganib, pawang titiisin kung ito ang nais ng bayang' tahanang pinakaiibig. Ako’y mamamatay ngayong minamalas ang kulay ng langit na nanganganinag ibinababalang araw ay sisikat, sa kabila niyong mapanglaw na ulap. Kung dugo ang iyong kinakailangan sa ikadidilag ng iyong pagsilang, dugo ko’y ibubo’t sa isa man lamang nang gumigiti mong sinag ay kuminang. Ang mga nasa ko, mulang magkaisip, magpahanggang ngayong maganap ang bait, ang ikaw’y makitang hiyas na marikit ng dagat Silangan na nakaliligid. Noo mo’y maningning at sa mga mata mapait na luha bakas ma’y wala na, wala ka ng poot, wala ng balisa, walang kadungua’t munti mang pangamba. Sa sandaling buhay maalab kong nais ang kagalingan mo’t ang paiwang sulit ng kaluluwa kong gayak ng aalis, ginhawa’y kamtan mo. Anong pagkarikit! Nang maaba’t ikaw’y mapataas lamang, mamatay at upang mabigyan kang buhay, malibing sa lupang puspos ng karikta’t sa silong ng iyong langit ay mahimlay. Kung sa ibang araw ikaw’y may mapansin nipot na bulaklak sa aba kong libing, sa gitna ng mga damong masisinsin, hagka’t ang halik mo’y itaos sa akin. Sa samyo ng iyong pagsuyong matamis, mataos na taghoy ng may sintang dibdib, bayang tumaggap noo ko ng init, na natatabunan ng lupang malamig. Bayaan mong ako’y malasin ng buwan sa liwanag niyang hilaw at malamlam; bayaang ihatid sa aking liwayway ang banaag niyang dagling napaparam. Bayaang humalik ang simoy ng hangin; bayaang sa huning masaya’y awitin; ng darapong ibon sa kurus ng libing ang buhay payapang ikinaaaliw. Bayaang ang araw na lubhang maningas pawiin ang ulan, gawing pawang ulap, maging panginuring sa langit umakyat, at ang aking daing ay mapakilangkap. Bayaang ang aking maagang pagpanaw, itangis ng isang lubos na nagmamahal; kung may umalala sa akin ng dasal, ako’y iyo sanang idalangin naman. Idalangin mo rin ang di nagkapalad, na nangamatay na’t yaong nangaghirap sa daming pasakit, at ang lumalanghap naming mga ina ng luhang masaklap. Idalangin sampo ng bawa’t ulila at nangapipiit na tigib ng dusa; idalangin mo ring ikaw’y matubos na sa pagkaaping laong binabata. Kung nababalot na ang mga libingan ng sapot na itim ng gabing mapanglaw, at wala ng tanod kundi pawang patay, huwang gambalain ang katahimikan. Pagpitaganan mo ang hiwagang lihim, at mapapakinggan ang tinig marahil, ng isang salteryo: Ito nga’y ako ring inaawitan ka ng aking paggiliw. Kung ang libingan ko'y limot na ng madla ay wala nang kurus at bato mang tanda sa nangagbubukid ay ipaubayang bungkali’t isabog ang natipong lupa. Ang mga abo ko’y bago pailanlang mauwi sa wala na pinanggalingan, ay makaulit munang parang kapupunan ng iyong alabok sa lupang tuntungan. Sa gayo’y wala ng anoman sa akin, na limutin mo na’t aking lilibutin ang himpapawid mo kaparanga’t hangin at ako sa iyo’y magiging taginting. Bango, tinig, higing, awit na masaya liwanag at kulay na lugod ng mata’t uulit-ulitin sa tuwi-tuwina ang kataimtiman ng aking pag-asa. Sintang Pilipinas, lupa kong hinirang, sakit ng sakit ko, ngayon ay pakinggan huling paalam ko't sa iyo'y iiwan ang lahat at madlang inirog sa buhay. Ako’y yayao na sa bayang payapa, na walang alipi’t punong mapang-aba, doo’y di nanatay ang paniniwala at ang naghahari'y Diyos na dakila. Paalam anak, magulang, kapatid, bahagi ng puso’t unang nakaniig, ipagpasalamat ang aking pag-alis sa buhay na itong lagi ng ligalig. Paalam na liyag, tanging kaulayaw, taga ibang lupang aking katuwaan; paaalam sa inyo, mga minamahal; mamatay ay ganap na katahimikan. |} == Nella cultura di massa == Alcuni versi di questa poesia vengono recitati nel film di guerra ''[[Gli eroi del Pacifico]].'' {{References}} == Bibliografia == * {{Cita libro|cognome=Mauro Garcia|titolo='Translations of Mi Ultimo Adios,' in Historical Bulletin Manila|anno=1961|editore=Philippine Historical Association}} * {{Cita libro|cognome=Multiple Authorship|titolo=Mi Ultimo Adios in Foreign and Local Translations (2 vol)|anno=1990|editore=National Historical Institute}} * {{Cita libro|cognome=Hilario, Frank A|titolo=indios bravos! Jose Rizal as Messiah of the Redemption|anno=2005|editore=Lumos Publishing House}} == Pagine esterne == {{Commonscat|Mi Ultimo Adiós|Huling Paalam}} 1. [http://www.joserizal.ph/ Sito ufficiale dell'eroe nazionale delle Filippine, Jose Rizal] 2. [http://www.gutenberg.org/files/18600/18600-h/18600-h.htm Originale di ''Mi Ultimo Adios''] 3. Moderna traduzione in lingua inglese [http://www.carayanpress.com/ultimo.html di Edwin Agustín Lozada, maggio 2001] {{Categorie bozza| [[Categoria:Letteratura]] [[Categoria:Storia delle Filippine]] }} 0oqfmiqxpy10szvtp0g0h6cu67fnstv Martirologio siriaco 0 10425078 144101224 2025-03-17T16:38:46Z Croberto68 267975 creo voce 144101224 wikitext text/x-wiki Il '''Martirologio siriaco''', noto anche come '''Breviario siriaco'''<ref name="mariani3">{{Cita|Mariani, ''Breviarium Syriacum seu Martyrologium Syriacum''|p. 3}}</ref>, è un [[martirologio]] cristiano, scritto in [[Lingua siriaca|siriaco]], datato all'anno [[411]]. È ritenuto il più antico martirologio cristiano generale.<ref name="encit">{{Cita|''Martirologio'', Enciclopedia Italiana}}</ref> == Edizioni == Il martirologio fu scoperto da [[William Wright (orientalista)|William Wright]] nell'[[XIX secolo|Ottocento]] nel manoscritto ADD 12150 della [[British Library]] di [[Londra]], proveniente dall'[[Egitto]], e precisamente dal monastero di Deir al-Suryani. Secondo un [[colophon]] del manoscritto, esso fu copiato a [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]] in [[Mesopotamia]] nell'anno 723 dell'[[era seleucide]], ossia nel [[411]] dell'era cristiana.<ref name="oxf">{{Cita|''The Syriac Martyrology of 411'', University of Oxford}}</ref><ref name="mariani3"/> Il testo del martirologio fu pubblicato per la prima da William Wright nel [[1866]].<ref>{{cita testo |autore= [[William Wright (orientalista)|William Wright]]|titolo= An Ancient Syriac Martyrology|rivista= Journal of Sacred Literature and Biblical Record |editore= |città= |volume=VIII|data = 1866|pp = 45-56 e 423-432|url= https://archive.org/details/WrightAnAncientSyrianMartyrology/mode/1up|lingua=en|cid= Wright, ''An Ancient Syriac Martyrology''}}</ref> [[Giovanni Battista de Rossi]] e [[Louis Duchesne]] lo misero a confronto con il [[martirologio geronimiano]] nell'edizione critica di quest'ultimo del [[1894]].<ref>{{la}} [[Giovanni Battista de Rossi]] e [[Louis Duchesne]], [https://archive.org/details/actasanctorum63unse/page/n24/mode/1up?view=theater ''Martyrologium Hieronymianum''], in ''Acta Sanctorum Novembris'', tomo II, parte prima, Bruxelles 1894</ref> Nel [[1887]] uscì l'edizione in siriaco con traduzione in [[Lingua tedesca|tedesco]] ad opera di Emil Egli, mentre nel [[1915]] venne edita l'edizione bilingue con traduzione in [[Lingua francese|francese]] ad opera di François Nau.<ref>{{Cita|Mariani, ''Breviarium Syriacum seu Martyrologium Syriacum''|pp. 3-4}}</ref> Infine nel [[1956]] Bonaventura Mariani pubblicò la traduzione in latino del martirologio siriaco, con ampia introduzione e apparato critico. == Contenuto == Il martirologio è diviso in due sezioni.<ref name="oxf"/><ref>{{Cita|Mariani, ''Breviarium Syriacum seu Martyrologium Syriacum''|pp. 5-9}}</ref> # La prima parte è quella più lunga ed è organizzata secondo i mesi e i giorni del calendario giuliano, ma mantenendo i nomi siriaci dei santi, nonché secondo le province e le città romane in cui venivano celebrate le loro commemorazioni. Essa comprende i "martiri dell'Occidente", ossia dell'[[impero romano]], principalmente quelli di [[Nicomedia]], [[Antiochia di Siria|Antiochia]] e [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]. # La seconda parte elenca i "martiri dell'Oriente", ossia quelli che perirono nell'[[impero sasanide]]. Questi martiri sono organizzati in gruppi a seconda del loro rango ecclesiastico (vescovi, presbiteri, diaconi, laici), senza alcuna indicazione del giorno della loro commemorazione. Il martirologio si riferisce a questi cristiani chiamandoli sempre [[Confessore|confessori]], anche se in realtà si tratta di [[Martire|martiri]].<ref>{{Cita|Mariani, ''Breviarium Syriacum seu Martyrologium Syriacum''|p. 5}}</ref> == Critica == Si ritiene che il martirologio siriaco sia derivato da un martirologio in [[lingua greca]], precedente probabilmente all'anno [[360]], e scritto a Nicomedia.<ref>{{Cita|Mariani, ''Breviarium Syriacum seu Martyrologium Syriacum''|p. 10}}</ref> Nel martirologio si trova anche il nome del sacerdote [[Ario]], fondatore dell'[[arianesimo]]. Si pensa che il martirologio in greco sia arrivato ai traduttori siriaci attraverso gruppi legati all'arianesimo.<ref name="oxf"/> Gli studiosi sono concordi nello stabilire che l'autore del martirologio greco abbia attinto da diverse opere di [[Eusebio di Cesarea]].<ref>{{Cita|Nau, ''Un martyrologe et douze menologes syriaques''|pp. 7 e 9}}</ref> Il martirologio siriaco è poi stata una delle principali fonti per la stesura del martirologio geronimiano.<ref name="nau7">{{Cita|Nau, ''Un martyrologe et douze menologes syriaques''|p. 7}}</ref> Non sembra sia stato utilizzato in ambito liturgico o che venisse letto in chiesa.<ref>{{Cita|Mariani, ''Breviarium Syriacum seu Martyrologium Syriacum''|p. 9}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == *{{cita testo |autore= François Nau|titolo= Un martyrologe et douze menologes syriaques|serie = Patrologia Orientalis|editore= |città= |volume=X|data = 1915|pp = 7-26|url= https://www.patristique.org/sites/patristique.org/IMG/pdf/po_46_x_1.pdf |lingua=fr|cid= Nau, ''Un martyrologe et douze menologes syriaques''}} *{{cita testo |autore= Bonaventura Mariani|titolo= Breviarium Syriacum seu Martyrologium Syriacum|serie = Subsidia studiorum |editore= |città= |volume=3|data = 1956|pp = |url= https://archive.org/details/brevariumsyriacu0000bona/mode/1up |lingua=la|cid= Mariani, ''Breviarium Syriacum seu Martyrologium Syriacum''}} ** [https://www.persee.fr/doc/rhr_0035-1423_1957_num_151_2_8713 recensione 1] *{{cita testo |autore= [[Louis Duchesne]]|titolo= Les sources du Martyrologe hiéronymien|rivista= Mélanges de l'école française de Rome|editore= |città= |volume=V|data = 1885|pp = 120-160|url= https://www.persee.fr/doc/mefr_0223-4874_1885_num_5_1_5904 |lingua=fr|cid= Duchesne, ''Les sources du Martyrologe hiéronymien''}} *{{cita testo |autore= René Aigrain|titolo= L'Hagiographie, ses sources, ses methodes, son histoire|serie = |editore= |città= Paris|volume=|data = 1953|pp = 23-29|url= https://archive.org/details/lhagiographie-ses-sources-ses-methodes-son-histoire.-reproduction-inchangee-de-l/page/23/mode/1up |lingua=fr|cid= Aigrain, ''L'Hagiographie, ses sources, ses methodes, son histoire''}} == Voci correlate == * [[Martirologio]] * [[Martirologio geronimiano]] * [[Martirologio Romano]] == Collegamenti esterni == *{{Cita web|autore=Francesco Valli|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/martirologio_res-71b61e8f-8b74-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/ |titolo=Martirologio|cid=''Martirologio'', Enciclopedia Italiana}} *{{Cita web|autore=Sergey Minov|lingua=en|url=https://portal.sds.ox.ac.uk/articles/online_resource/E00465_An_anonymous_Martyrology_is_composed_in_Syriac_no_later_than_the_year_411_in_the_city_of_Edessa_Mesopotamia_It_provides_the_earliest_evidence_for_liturgical_commemoration_of_Christian_martyrs_from_the_Roman_and_Sasanian_empires_among/13747504/ |titolo=The Syriac Martyrology of 411|sito = University of Oxford. Online resource|cid=''The Syriac Martyrology of 411'', University of Oxford}} {{portale|cristianesimo|letteratura}} [[Categoria:Letteratura cristiana del V secolo]] [[Categoria:Agiografia]] [[Categoria:Letteratura siriaca]] 8o2az53cklmw5s8050iqs2j0lp76wzs Template:Vincitori della coppa del mondo di sci alpinismo 10 10425079 144136775 144101339 2025-03-19T19:29:57Z Unam96 1185701 fix 144136775 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Vincitori della coppa del mondo di sci alpinismo |state = collapsed |title = [[Coppa del Mondo di sci alpinismo|Vincitori della Coppa del Mondo di sci alpinismo]] |liststyle = text-align:left; font-size:85%; |list1 = {{Colonne}} [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2006|2006]]: {{bandiera|ITA}} [[Guido Giacomelli]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2007|2007]]: {{bandiera|ITA}} [[Dennis Brunod]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2008|2008]]: {{bandiera|ITA}} [[Dennis Brunod]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2009|2009]]: {{bandiera|ITA}} [[Manfred Reichegger]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2010|2010]]: {{bandiera|CHE}} [[Florent Troillet]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2011|2011]]: {{bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]]<br/> {{Colonne spezza|width=20%}} [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2012|2012]]: {{bandiera|ESP}} [[Kílian Jornet i Burgada]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2013|2013]]: {{bandiera|FRA}} [[William Bon Mardion]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2014|2014]]: {{bandiera|ITA}} [[Damiano Lenzi]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2015|2015]]: {{bandiera|ITA}} [[Damiano Lenzi]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2016|2016]]: {{bandiera|ITA}} [[Michele Boscacci]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2017|2017]]: {{bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]]<br/> {{Colonne spezza|width=20%}} [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2018|2018]]: {{bandiera|ITA}} [[Michele Boscacci]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2019|2019]]: {{bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2020|2020]]: {{bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2021|2021]]: {{bandiera|ITA}} [[Robert Antonioli]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2022|2022]]: {{bandiera|ITA}} [[Michele Boscacci]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2023|2023]]: {{bandiera|FRA}} [[Thibaut Anselmet]]<br/> {{Colonne spezza|width=20%}} [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2024|2024]]: {{bandiera|FRA}} [[Thibaut Anselmet]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2025|2025]]: <br/> {{Colonne fine}} }}<noinclude> <noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - vincitori della Coppa del Mondo di sci alpinismo]] [[Categoria:Template di navigazione - sci alpinismo]] </noinclude> kipyo596mgbg0exkb5oypa2wunovc1g Bella Dorsum 0 10425080 144101378 2025-03-17T16:48:37Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{s|esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Dorsum |nome_corpo = Dinkinesh |lat_dec = 24.40 |long_dec = 311.10 }} Il '''Bella Dorsum''' è una struttura geologica della [[superficie di 152830 Dinkinesh]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{GeologiaDinkinesh}} {{portale|Sistema solare}} [[Categoria:Dorsa di Dinkinesh]] 144101378 wikitext text/x-wiki {{s|esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Dorsum |nome_corpo = Dinkinesh |lat_dec = 24.40 |long_dec = 311.10 }} Il '''Bella Dorsum''' è una struttura geologica della [[superficie di 152830 Dinkinesh]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{GeologiaDinkinesh}} {{portale|Sistema solare}} [[Categoria:Dorsa di Dinkinesh]] gtrtmp4l8xwxft5qeljyfona51a8e7b Fab Dorsum 0 10425082 144101401 2025-03-17T16:50:28Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{s|esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Dorsum |nome_corpo = Dinkinesh |lat_dec = 0 |long_dec = 0 }} Il '''Fab Dorsum''' è una struttura geologica della [[superficie di 152830 Dinkinesh]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{GeologiaDinkinesh}} {{portale|Sistema solare}} [[Categoria:Dorsa di Dinkinesh]] 144101401 wikitext text/x-wiki {{s|esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Dorsum |nome_corpo = Dinkinesh |lat_dec = 0 |long_dec = 0 }} Il '''Fab Dorsum''' è una struttura geologica della [[superficie di 152830 Dinkinesh]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{GeologiaDinkinesh}} {{portale|Sistema solare}} [[Categoria:Dorsa di Dinkinesh]] 433mfd0g4r70lnm13xr6ahhna1v7mu1 Categoria:Dorsa di Dinkinesh 14 10425083 144101413 2025-03-17T16:51:10Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Topografia di Dinkinesh]] [[Categoria:Dorsa|Dinkinesh]] 144101413 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Topografia di Dinkinesh]] [[Categoria:Dorsa|Dinkinesh]] 8t80x29tnw0n5lnalye8yf5day4ujlt Sumak Fossa 0 10425088 144101533 144101453 2025-03-17T16:58:58Z Ysogo 86599 refuso 144101533 wikitext text/x-wiki {{s|esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Fossa |nome_corpo = Dinkinesh |lat_dec = 0 |long_dec = 354 }} La '''Sumak Fossa''' è una struttura geologica della [[superficie di 152830 Dinkinesh]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{GeologiaDinkinesh}} {{portale|Sistema solare}} [[Categoria:Fossae di Dinkinesh]] qgopp1zy7wvh2cua57mklzn376lzpu9 Milano Ice Skating Arena 0 10425090 144101458 2025-03-17T16:54:44Z Vivasanrocco 579714 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Forum di Milano]] 144101458 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Forum di Milano]] ajo6ikr3vieogwdpvvm0nj0cwezs9mk Template:Vincitrici della coppa del mondo di sci alpinismo 10 10425091 144136774 144101463 2025-03-19T19:29:39Z Unam96 1185701 fix 144136774 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Vincitrici della coppa del mondo di sci alpinismo |state = collapsed |title = [[Coppa del Mondo di sci alpinismo|Vincitrici della Coppa del Mondo di sci alpinismo]] |liststyle = text-align:left; font-size:85%; |list1 = {{Colonne}} [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2006|2006]]: {{bandiera|ITA}} [[Francesca Martinelli]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2007|2007]]: {{bandiera|ITA}} [[Roberta Pedranzini]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2008|2008]]: {{bandiera|ITA}} [[Roberta Pedranzini]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2009|2009]]: {{bandiera|FRA}} [[Laetitia Roux]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2010|2010]]: {{bandiera|ITA}} [[Roberta Pedranzini]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2011|2011]]: {{bandiera|CHE}} [[Nathalie Etzensperger]]<br/> {{Colonne spezza|width=20%}} [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2012|2012]]: {{bandiera|FRA}} [[Laetitia Roux]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2013|2013]]: {{bandiera|FRA}} [[Laetitia Roux]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2014|2014]]: {{bandiera|FRA}} [[Laetitia Roux]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2015|2015]]: {{bandiera|FRA}} [[Laetitia Roux]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2016|2016]]: {{bandiera|FRA}} [[Laetitia Roux]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2017|2017]]: {{bandiera|FRA}} [[Laetitia Roux]]<br/> {{Colonne spezza|width=20%}} [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2018|2018]]: {{Tutto attaccato|{{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]]}}<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2019|2019]]: {{bandiera|ESP}} [[Claudia Galicia Cotrina]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2020|2020]]: {{bandiera|CHE}} [[Marianne Fatton]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2021|2021]]: {{Tutto attaccato|{{Bandiera|FRA}} [[Axelle Gachet-Mollaret]]}}<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2022|2022]]: {{bandiera|FRA}} [[Emily Harrop]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2023|2023]]: {{bandiera|FRA}} [[Emily Harrop]]<br/> {{Colonne spezza|width=20%}} [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2024|2024]]: {{bandiera|FRA}} [[Emily Harrop]]<br/> [[Coppa del Mondo di sci alpinismo 2025|2025]]: <br/> {{Colonne fine}} }}<noinclude> <noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - vincitori della Coppa del Mondo di sci alpinismo]] [[Categoria:Template di navigazione - sci alpinismo]] </noinclude> oh9vtjzgrhqjh5dbmfhdzpu62dsdh37 Indah Fossa 0 10425093 144101522 144101492 2025-03-17T16:58:22Z Ysogo 86599 144101522 wikitext text/x-wiki {{s|esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Fossa |nome_corpo = Dinkinesh |lat_dec = -8.52 |long_dec = 4.31 }} L''''Indah Fossa''' è una struttura geologica della [[superficie di 152830 Dinkinesh]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{GeologiaDinkinesh}} {{portale|Sistema solare}} [[Categoria:Fossae di Dinkinesh]] 363g1t88qwb6905b7p7gykxs5lxs56o Nuda fra le tigri 0 10425094 144101554 144101494 2025-03-17T17:00:38Z Orric 122880 144101554 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Nuda fra le tigri |immagine = |didascalia = |titolo originale = Geliebte Bestie |lingua originale = DE |titolo traslitterato = |forza corsivo = |paese = [[Austria]] |anno uscita = 1959 |perduto = |durata = 96 min |tipo colore = |film muto = |aspect ratio = 1.33 : 1 |genere = commedia |genere 2 = drammatico |genere 3 = |regista = [[Arthur Maria Robenalt]] |soggetto = [[Heinrich Seiler]] |sceneggiatore = [[Kurt Nachmann]], [[Hans Fritz Köllner]] |produttore = [[Herbert Gruber]] |produttore esecutivo = |casa produzione = [[Sascha-Lux Film]] (Wien) |casa distribuzione italiana = De Laurentiis |attori = * [[Gerhard Riedmann]]: Rudi, domatore * [[Margit Nünke]]: Beatrice * [[Willy Birgel]]: Cameron, tiratore * [[Mady Rahl]]: Marianne * [[Gustav Knuth]]: Carl de Vries, impresario * [[Gretl Schörg]]: Olga, segretaria * [[Fred Bertelmann]]: John, collaboratore di de Vries * [[Sigrid Marquardt]]: Anita, direttrice del circo * [[Heinz Moog]]: Lanzheim, direttore del circo * [[Ljuba Welitsch]]: Mama Allison * [[Leopold Hainisch]]: Riley, impresario americano * [[Charly Baumann]]: Cavalli, domatore * [[Emanuel Sackey]]: Taula, assistente di Cameron * [[Mario Kranz]]: Freese * [[Karl Kritel]]: Emil * [[Hans Kurt]]: Sandomir * [[Berta Vitek]]: moglie di Sandomir * [[Walter Giller]]: Dody, clown musicista * [[Massimo Giuliani]]: Willi, figlio di Dody * [[Otto Hejdusek]] * [[Josef Menschik]] |doppiatori originali = |doppiatori italiani = |fotografo = [[Günther Anders]] |montatore = [[Arnfried Heyne]] |effetti speciali = |musicista = [[Bert Grund]] |scenografo = |costumista = |truccatore = }} '''''Nuda fra le tigri''''' ''(Geliebte Bestie)'' è un film del 1959 diretto da [[Arthur Maria Robenalt]]. == Trama == Beatrice, orfana di un famoso clown, vorrebbe lavorare in un circo, dove incontra Rudi, un domatore di animali. Rudi è anche un uomo molto attraente e Beatrice lo corteggia, come tante altre, con la speranza di potersi esibire con lui nella gabbia delle tigri, ma lui non la prende sul serio e il giorno dopo, quando il direttore Lanzheim lo congeda dopo avergli negato il contratto, va via senza neanche salutarla. Beatrice è offesa, ma ritrova l'entusiasmo quando il direttore le offre l'occasione di danzare nella gabbia delle tigri con il domatore Cavalli. Contro ogni previsione, i biglietti vanno esauriti in ogni città e «La belle Béatrice» diventa una celebrità. La carriera del domatore ha però una brusca interruzione quando viene aggredito da una tigre irritata. Anche Beatrice sta per essere aggredita ma Cameron, un abile tiratore, la salva sparando alla tigre. Il numero deve essere cancellato, ma Beatrice, per gratitudine verso Cameron, si offre come sua assistente e sceglie di rischiare tutte le sere forse più di prima, facendosi strappare la sigaretta dalla bocca e facendo cadere un indumento alla volta a colpi di proiettili sparati da lui. Cameron ne è segretamente innamorato e tenta di legarla a sé con un lungo contratto, ma Beatrice rifiuta: nel circo circola la voce che Cameron abbia ferito mortalmente la sua partner precedente durante uno spettacolo, solo perché voleva tornare dal marito, il clown musicale Dody. Intanto si rifà vivo Rudi, che prenderà il posto di Cavalli. Insieme a lui si unisce alla compagnia Dody, disperato per la vita infelice e afflitto dall'alcool. L'incontro tra Rudi e Beatrice è un po' freddo, ma lui si mostra pentito per averla ingannata; dal canto suo, la ballerina ammira il domatore per il modo in cui si è preso cura del triste clown. Rudi progetta un numero formidabile con lei, la sua unica preoccupazione è che improvvisamente gli animali sembrano non voler più essere addomesticati. La spiegazione è la gelosia di Cameron che, avendo visto nascere l'amore tra i due, da qualche tempo manda di notte Taula, la sua assistente, a rendere le tigri irrequiete con la cocaina e spera in questo modo di separare la coppia. Tuttavia, il domatore scopre le malvage intenzioni di Cameron e Dody lo smaschera davanti al pubblico. Cameron, per evitare la punizione, sceglie il suicidio e Beatrice potrà unirsi a Rudi.<ref>Centro Cattolico Cinematografico, ''Segnalazioni cinematografiche'', vol. XLVI, Roma, 1959, p. 126.</ref> == Produzione == Il film è basato sul romanzo ''Männer müssen so sein'' ''(Gli uomini devono essere così)'' di Heinrich Seiler. L'opera era già stata trasposta per il cinema con questo titolo nel 1939, con [[Hertha Feiler]] e [[Hans Söhnker]] nei ruoli principali. Nel nuovo adattamento cinematografico fu ingaggiata [[Margit Nünke]], da poco eletta Miss Germania e divenuta celebre per le sue doti di ballerina e cantante. Il film debuttò il 18 febbraio 1959. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|cinema}} 8iebgy5pxzzx970ctn626knk9ato4nf Categoria:Fossae di Dinkinesh 14 10425095 144101513 144101505 2025-03-17T16:57:57Z Ysogo 86599 Ysogo ha spostato la pagina [[Categoria:Fossa di Dinkinesh]] a [[Categoria:Fossae di Dinkinesh]] senza lasciare redirect: refuso 144101505 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Topografia di Dinkinesh]] [[Categoria:Fossae|Dinkinesh]] nikagve6dphids9ablqk2h8s3yzy6c2 Boris Nieslony 0 10425111 144118910 144101778 2025-03-18T17:39:08Z Pil56 6923 144118910 wikitext text/x-wiki {{F|artisti tedeschi|marzo 2025}} [[File:Boris_Nieslony_ASA_European_Foto_Markus_Goessi_BangBang_Tinguely_Museum_2022.jpg|miniatura| Boris Nieslony, 2022 davanti al [[Museo Tinguely]] di Basilea nell'ambito della mostra ''BANG BANG translocal performance history:n'' . Foto: Markus Goessi]] {{Bio |Nome = Boris |Cognome = Nieslony |Sesso = M |LuogoNascita = Grimma |GiornoMeseNascita = 2 ottobre |AnnoNascita = 1945 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = artista |Nazionalità = tedesco }} Dal 1981 ha sviluppato un archivio completo sulla performance art, sugli spazi gestiti dagli artisti e sui fondamenti teorici e filosofici del settore. == Biografia == Nell'ottobre del 1966 iniziò la prima azione di Nieslony nello spazio pubblico: visse per nove mesi su Georgsplatz ad [[Hannover]] e un cerchio di gesso servì a lui, e al gruppo che si era formato lì, come simbolo e delineatore della situazione politica e temporale. Dal 1970 al 1974, Nieslony studiò pittura a Berlino – con Herrman Bachmann e Raimund Girke presso l' [[Universität der Künste Berlin|Università delle Arti di Berlino]] – poi si trasferì ad Amburgo per studiare all'Università di Belle Arti con Gerhard Graubner e i professori [[Ulrich Rückriem]], Georg Jappe e Bazon Brock che insegnarono lì. Insieme ad artisti di altri settori, nel 1977 venne fondata la Künstlerhaus Hamburg. Grazie a una borsa di studio del [[DAAD]], Nieslony lavorò a [[Parigi]], dove presenziò, tra le altre cose, alle prove pubbliche dell'opera ''[[Einstein on the Beach]]'' [[Robert Wilson (regista)|di Robert Wilson]] e [[Philip Glass]] e mantenne i contatti con musicisti e ballerini della [[Minimalismo|Minimal Art]] . Dal 1979 ha lavorato come artista e organizzatore di spettacoli nella “Piccola Sala Espositiva” del Künstlerhaus di [[Amburgo]]. Nel 1981 organizzò, insieme alla Künstlerhaus di Stoccarda, il progetto ''Das Konzil (Il Consiglio)'', al quale parteciparono complessivamente 70 artisti per 30 giorni. Nel 1983 Nieslony si trasferì a [[Colonia]]. Nel 1985 venne fondato il gruppo performativo [[Black Market International]], originariamente composto da sette artisti. Nel 1986 venne fondata l' Art Service Association (ASA), un'associazione rivolta ad artisti e teorici. Nel 1993, il progetto di 100 giorni "''Quantum Pool Cologne''" fece scalpore mediatico. Questo progetto, avviato da Van Gogh TV in occasione di [[documenta 9]], ha consolidato la crescente cooperazione all'interno della comunità artistica di Colonia, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nei centri mondiali. Nel 1995 si tenne a Colonia la prima Performance Art Conference e contemporaneamente il Performance Art Archive passò dall'attività di raccolta a quella di generazione di conoscenza. Nel 2010, Nieslony ha avviato la scena artistica performativa “PAErsche”. == Metodo di lavoro == Nieslony opera a livello internazionale. Il suo lavoro è allo stesso tempo formale, tematico e orientato al contenuto. Un tema essenziale è l’arte dell’incontro. In questo senso, anche in contrasto con il classico mercato dell’arte, gli incontri e le collaborazioni con altri artisti fanno parte del suo lavoro. Le situazioni create e co-create dell'artista, come gruppi, progetti e associazioni, hanno dato vita a numerose iniziative alcune delle quali ha conseguenze durature. Fra queste iniziative è celebre il ciclo di conferenze iniziate nel 1995, una serie di ''conferenze performative'' che combinano teoria e pratica. Si sono svolte oltre quindici eventi tra Colonia, [[Francoforte]], [[Amburgo]], [[Berlino]], [[Essen]], [[Mannheim]], [[Berna]], [[Glarona]], [[Bangkok]], [[Ho Chi Minh City]] e Bedulu ([[Bali]]). Sulla base della documentazione delle conferenze, è possibile tracciare una linea storica che comprende la scena performativa nell'area di lingua tedesca e anche a livello internazionale includendo ad esempio i paesi asiatici. Le performance dell'artista possono essere improvvisazioni imprevedibili e irripetibili, che si svolgono in conferenze e in luoghi piuttosto estranei al mercato dell'arte, talvolta in collaborazione con note istituzioni artistiche o come interventi in centri urbani o in luoghi interessanti e insoliti. Oltre alle performance, Nieslony sviluppa sculture espansive, fotografie, libri d'artista e progetta progetti etnografici. == Pubblicazioni == * {{DNB-Portal|118876775}} * Elisabeth Jappe: ''Performance − Ritual − Prozeß. Handbuch der Aktionskunst in Europa.'' Prestel, München/New York 2000, ISBN 3-7913-1300-2 == Note == <references /> [[Categoria:Performance artist tedeschi]] 9ydh4fa002oe9mgetnlstia221t0d50 Bodiocassi 0 10425114 144101740 2025-03-17T17:13:17Z Mess 72396 creo redirect 144101740 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Baiocassi]] 3gjugq7ootazb3fvx4gbzrzni78oca8 Milano Ice Park 0 10425115 144116558 144116028 2025-03-18T15:49:15Z Vivasanrocco 579714 144116558 wikitext text/x-wiki {{Impianto sportivo |nomestadio = Milano Ice Park |soprannome = |immagine = |ubicazione = Strada Statale Sempione, 28<br/>[[Rho]] ([[Città metropolitana di Milano|Milano]])<ref name="FIERAMI"/> |nazione = ITA |uso = hockey su ghiaccio |uso2 = pattinaggio su ghiaccio |posti = |annofondazione = [[2023]]<ref name="FIERAMI"/> |annoapertura = |proprietario = [[Fiera Milano]] S.p.A.<ref name="PROPRIETA">{{Cita news|url=https://assets-eu-01.kc-usercontent.com/0f13155c-f3f9-016d-85d8-5b164d32f9db/25064e41-8ee0-4c31-8255-2cf0f66ac85e/2024.04.23_VAS_Programma%20Parte%20generale.pdf|titolo=Proposta Programma per la Realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026}}</ref> |gestore = [[Fiera Milano]] S.p.A.<ref name="PROPRIETA"/> |usufruttuario = |progetto = |ingegnere = |costruttore = |ristrutturazione = |costo = }} Il '''Milano Ice Park''' sarà un [[arena coperta]] coperta di [[Rho]] ([[Città metropolitana di Milano|Milano]]),<ref name="FIERAMI">{{Cita news|url=https://milanocortina2026.coni.it/it/gare/impianti/impianto/87:Milano_Ice_Park.html|titolo=Milano Ice Park}}</ref> da realizzarsi nei padiglioni della [[Fieramilano]] per ospitare alcuni incontri dei tornei maschile e femminile di hockey su ghiaccio e tutti gli eventi di pattinaggio di velocità ai [[XXV Giochi olimpici invernali]] di [[Milano]] e [[Cortina d'Ampezzo]] del [[2026]].<ref name="FIERAMI"/> == Storia == Nel dossiere di [[candidatura di Milano e Cortina d'Ampezzo per ospitare i XXV Giochi olimpici invernali]], [[Fieramilano]] non venne inserita tra le sedi di gara; tuttavia, dopo l'assegnazione dei Giochi, per questioni di impegnativi costi di ristrutturazione/riqualificazione dello [[Stadio del ghiaccio (Baselga di Piné)|Stadio del ghiaccio]] di [[Baselga di Piné]] per il pattinaggio di velocità e del [[PalaSharp]] di Milano come secondo stadio dell'hockey su ghiaccio, si decise si far svolgere entrambi gli sport nei padiglioni della fiera a [[Rho]].<ref>[https://assets-eu-01.kc-usercontent.com/0f13155c-f3f9-016d-85d8-5b164d32f9db/96643bcb-1ac7-4ad1-9813-0ff1c88195c5/2024.04.23_VAS_RA_SINTESI%20NON%20TECNICA.pdf Proposta Programma per la Realizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026]</ref> Pertanto la Fiera, con il nome di ''Milano Ice Park'', ospiterà dal 5 al 13 febbraio alcuni incontri dei tornei maschile e femminile di hockey su ghiaccio, e dal 7 al 21 febbraio tutte le competizioni del [[pattinaggio di velocità su ghiaccio]].<ref name="FIERAMI"/> Nel [[2023]] sono iniziati i lavori per costruire la pista di pattinaggio di velocità, creando l'anello di 400 metri dall'unione dei padiglioni 13 e 15 della fiera;<ref name="FIERAMI"/> in futuro questa struttura verrà utilizzata per altri eventi sportivi, come tennis e padel, per concerti e congressi.<ref name="FIERAMI"/> I lavori per costruire il secondo impianto di hockey su ghiaccio sono invece nei padiglioni 22 e 24.<ref>[https://www.fondazionefieramilano.it/it/eventi-e-news/milano-cortina-2026-la-venue-di-gara-hockey-2-in-fieramilano-rho.html Milano Cortina 2026: la venue di gara Hockey 2 in fieramilano, Rho]</ref> == Note == {{note strette}} [[Categoria:XXV Giochi olimpici invernali]] 1rln23hr3x7xj7posasfbqzvhhfjcie Venelli 0 10425116 144101808 2025-03-17T17:17:44Z Mess 72396 creo redirect 144101808 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Unelli]] 6e7msdo4lnnwufl4p7yxhmxujtrsao9 Milano San Siro Olympic Stadium 0 10425117 144101850 2025-03-17T17:20:13Z Vivasanrocco 579714 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Stadio Giuseppe Meazza]] 144101850 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Stadio Giuseppe Meazza]] 4pq7erg6rr0i1x2hvl4onc9oxuv16b0 Cortina Curling Olympic Stadium 0 10425118 144101874 2025-03-17T17:22:28Z Vivasanrocco 579714 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Stadio olimpico del ghiaccio]] 144101874 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Stadio olimpico del ghiaccio]] gnbunyfnmvs1cke8c4cek84sux58okn Template:Campionati europei di sci alpinismo 10 10425119 144101901 2025-03-17T17:25:33Z Cortix93 332944 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Navbox |name = Campionati europei di sci alpinismo |state = collapsed |title = [[Campionati europei di sci alpinismo]] |image = [[File:Ski mountaineering pictogram.svg|50px]] |liststyle = background:#ffffff; font-size:85%; |list1 = [[Campionati europei di sci alpinismo 2001|Les Contamines-Montjoie 2001]] {{·}}[[Campionati europei di sci alpinismo 2003|Monti Tatra 2003]] {{·}}[[Campionati europei di sci alpinismo 2005|Andorra 2005]] {{·}}Campionati europei... 144101901 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Campionati europei di sci alpinismo |state = collapsed |title = [[Campionati europei di sci alpinismo]] |image = [[File:Ski mountaineering pictogram.svg|50px]] |liststyle = background:#ffffff; font-size:85%; |list1 = [[Campionati europei di sci alpinismo 2001|Les Contamines-Montjoie 2001]] {{·}}[[Campionati europei di sci alpinismo 2003|Monti Tatra 2003]] {{·}}[[Campionati europei di sci alpinismo 2005|Andorra 2005]] {{·}}[[Campionati europei di sci alpinismo 2007|Morzine 2007]] {{·}}[[Campionati europei di sci alpinismo 2009|Tambre 2009]] {{·}}[[Campionati europei di sci alpinismo 2012|Pelvoux 2012]] {{·}}[[Campionati europei di sci alpinismo 2014|Font Blanca 2014]] {{·}}[[Campionati europei di sci alpinismo 2016|Les Marecottes 2016]] {{·}}[[Campionati europei di sci alpinismo 2018|Nicolosi 2018]] {{·}}[[Campionati europei di sci alpinismo 2022|Boí Taüll 2022]] {{·}}[[Campionati europei di sci alpinismo 2024|Chamonix 2024]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - sci alpinismo]] [[Categoria:Template di navigazione - campionati europei|Sci alpinismo]] </noinclude> 9lmpplgc14hdc126ijst945m4cm5stg Bozza:Gianemilio Monti 118 10425120 144118200 144102442 2025-03-18T17:11:15Z Bbruno 254401 Inserito argomento bozza 144118200 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=architettura|ts=20250317185802|wikidata=Q125273441}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Gianemilio |Cognome = Monti |Sesso = M |LuogoNascita = Milano |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1920 |LuogoMorte = Milano |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 2002 |Epoca = 1900 |Attività = architetto |Attività2 = urbanista |Attività3 = designer |Nazionalità = Italiano |Immagine = |Didascalia2 = {{premio|compasso d'oro|1967}}<br />{{premio|compasso d'oro|1979}}<br />{{premio|compasso d'oro|1984}} }} Gianemilio Monti è cofondatore dello studio di architettura [[GPA Monti]], una delle realtà più influenti dell'[[architettura moderna]] a [[Milano]] e nel contesto del [[Razionalismo del Lago di Como]]<ref>{{cita web|url=http://www.archimistaweb.polimi.it/creators/31 |titolo=Gianemilio Monti - ArchimistaWeb Politecnico di Milano |editore=Politecnico di Milano |accesso=17 marzo 2025}}</ref> Fu membro e cofondatore dell'ADI-[[Associazione per il disegno industriale]], la cui idea nacque a [[Lierna]] sul [[Lago di Como]] insieme ad [[Achille Castiglioni]], affermandosi come figura chiave nel design industriale e architettonico italiano<ref>{{cita libro |autore=Giorgio Tartaro |titolo=ADI Design Index |editore=Associazione per il Disegno Industriale |anno=2010 |isbn=978-88-6130-491-6}}</ref>. == Biografia == Gianemilio Monti si laureò in [[architettura]] al [[Politecnico di Milano]] il [[23 dicembre]] [[1948]]. Nello stesso anno fondò, insieme al fratello [[Piero Monti]] ([[1922]]–[[1990]]) e alla moglie [[Anna Bertarini Monti]] ([[1923]]–[[2022]]), lo studio di architettura [[GPA Monti]], attivo dal [[1948]] ai primi anni Duemila. Lo studio ebbe sede a [[Milano]], spostandosi negli anni tra via Pinamonte da Vimercate 5, viale Piave 26 e via De Amicis 47 ma realizzando numerosi progetti a Lierna che divenne un ritrovo dei designers italiani. Lo [[Studio GPA Monti]] è stato uno dei più influenti nel panorama italiano dell'[[architettura moderna]], operando per oltre cinquant'anni nello sviluppo del [[design]], dell'[[urbanistica]] e del [[disegno industriale]]. Si distinse nella progettazione di condomini, edifici per uffici e quartieri residenziali innovativi, lasciando un segno importante nella ricostruzione postbellica della [[Lombardia]]. Tra i progetti più significativi: * [[Villa Monti (Lierna)]] ([[1952]]) * [[Villa Piona (Lago di Como)]] ([[1955]]) * Le Case di Bellano ([[1954]]-[[1955]]) === Edifici residenziali a Milano === * [[Via Calvi]] ([[1949]]) * [[Corso Sempione]] ([[1955]]) * [[Viale Papiniano]] – [[Via Calco]] (con [[Enrico Freyrie]], [[1956]]) === Quartieri INA-Casa === * [[Monte Olimpino]], [[Como]] ([[1957]]) * [[Vialba]], [[Milano]] ([[1958]]) * [[Feltre]], [[Milano]] ([[1958]]) * [[Gallaratese]], [[Milano]] ([[1960]]) * Progetti per SNAM a [[San Donato Milanese]] e nel [[Gargano]] ([[anni '60]]) * Edifici residenziali a Settimo Milanese ([[2001]]-[[2003]]) Lo studio collaborò anche nel disegno industriale, creando oggetti di arredo per marchi come: * [[De Padova]] * [[Ibis]] * [[Stildomus]] * [[Kartell]] * [[Fontana Arte]] * [[Olivari]]<ref>{{cita libro |autore=Richard Rogers, Gianni Ottolini |titolo=L'architettura italiana del Novecento |editore=Mondadori Electa |anno=2003 |isbn=978-88-435-9732-4}}</ref>. Lo [[Studio GPA Monti]] ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro. Dopo la morte di Gianemilio Monti nel [[2002]], l’attività fu portata avanti da [[Anna Maria Bertarini]] fino al [[2022]]. == Villa Monti == Uno dei progetti più celebri di Gianemilio Monti è la [[Villa Monti]], situata a [[Lierna]] sul [[Lago di Como]]. La villa rappresenta un esempio di architettura razionalista, e per precisione è un icona del razionalismo del Lago di Como, caratterizzata da: Ampie superfici vetrate, per valorizzare il paesaggio, linee pulite e funzionali, materiali innovativi, in continuità con la tradizione del [[Razionalismo Italiano]]. Villa Monti è stata riconosciuta ufficialmente dalla [[Regione Lombardia]] come bene architettonico di valore storico<ref>{{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p3010-00095/ |titolo=Villa Monti - Lombardia Beni Culturali |editore=Lombardia Beni Culturali |accesso=17 marzo 2025}}</ref>. == Il Razionalismo del Lago di Como == Gianemilio Monti fu un protagonista del [[Razionalismo Italiano]], contribuendo a definire il volto moderno del [[Lago di Como]]. Le sue opere si inseriscono nella tradizione di [[Giuseppe Terragni]], con un approccio innovativo e una forte attenzione all'integrazione con il paesaggio<ref>{{cita libro |autore=Luca Molinari |titolo=Razionalismo e Architettura Moderna in Italia |editore=Electa |anno=2010 |isbn=978-88-370-7333-9}}</ref>. == Note == <references/> == Bibliografia == * Francesco Repishti, ''Architettura moderna sul Lago di Como'', Skira, 2007, ISBN 978-88-6130-491-6. * Luca Molinari, ''Razionalismo e Architettura Moderna in Italia'', Electa, 2010, ISBN 978-88-370-7333-9. * Peter Gössel, Gabriele Leuthäuser, ''Architettura del XX secolo'', Taschen, 1991, ISBN 978-3-8228-9731-1. == Voci correlate == * [[GPA Monti]] * [[Lierna]] * [[Lago di Como]] * [[Razionalismo italiano]] * [[Giuseppe Terragni]] * [[Architettura moderna in Italia]] == Collegamenti esterni == * [https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p3010-00095/ Scheda di Villa Monti su Lombardia Beni Culturali] == Categorie == {{Portale|architettura|biografie}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Architetti italiani del XX secolo]] [[Categoria:Razionalismo italiano]] [[Categoria:Architettura moderna in Italia]] [[Categoria:Architetti della Lombardia]] [[Categoria:Nati nel 1920]] [[Categoria:Morti nel 2002]] [[Categoria:Nati a Milano]] [[Categoria:Morti a Milano]] }} 3thbnu83afs2rtkon0e361b5vkovhf6 Lee Wen 0 10425121 144119051 144118165 2025-03-18T17:45:26Z Pil56 6923 144119051 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Lee |Cognome = Wen |PostCognome = 李文 |Sesso = M |AnnoNascita = 1957 |GiornoMeseMorte = 3 marzo |AnnoMorte = 2019 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = Artista |Nazionalità = Singaporiano }} E' stato un [[Performance art|artista performativo]] che ha plasmato lo sviluppo dell'arte [[Performance art|performativa]] in Asia. <ref name=":0"/> Ha lavorato sui concetti di identità, etnia, libertà e sul rapporto dell'individuo con le comunità e l'ambiente. L'opera più iconica di Lee è la serie di performance intitolata ''The Journey of a'' ''Yellow Man'', nata come critica delle identità razziali ed etniche nel 1992 e trasformatasi in una meditazione sulla libertà, l'umiltà e le pratiche religiose nel corso di oltre un decennio. Comprende spettacoli, installazioni multimediali e dipinti. Dipingendo il proprio corpo con una vernice gialla brillante, esprime un simbolo esagerato della sua identità etnica in quanto cittadino di Singapore. È stato attivo anche in iniziative gestite da artisti, in particolare nell'ambito di ''The Artists Village'' (TAV) a Singapore, del collettivo di artisti performativi [[Black Market International]] e dei festival ''Future of Imagination'' e ''Rooted in the Ephemeral Speak'' (RITES). Il 3 marzo 2019 è morto a causa di un'infezione polmonare, all'età di 61 anni.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.straitstimes.com/lifestyle/arts/lee-wen-pioneer-of-performance-art-in-singapore-dies-at-61|sito=The Straits Times|dataaccesso=3 March 2019}}</ref> == Biografia == Lee Wen ha studiato nella Kim Keat Primary School e nel Raffles Institution, oggi non più attivi. Dopo aver conseguito il diploma di scuola superiore, ha lavorato come addetto alla logistica, operatore informatico e impiegato di banca. Nel 1988, all'età di 30 anni, abbandonò la carriera bancaria per iscriversi al Lasalle-SIA College of the Arts. Lee Wen si è espresso sia con la pittura sia con vari media non tradizionali, subendo l'influenza dell'artista performativo Tang Da Wu e di altri artisti sperimentali come Amanda Heng e Vincent Leow dell'Artists Village . Nel 1990 Lee studiò al City of London Polytechnic e fu allora che trovò la sua vera vocazione come [[Performance art|artista performativo]] . In seguito sviluppò il personaggio di ''Yellow Man'', che gli valse i primi riconoscimenti nella comunità artistica. == Mostre e festival == Il lavoro di Lee Wen ha rapidamente ottenuto un riconoscimento internazionale a partire dal 1993. Ha presentato il suo lavoro artistico in molte sedi internazionali come [[Biennale di Gwangju|la Biennale di Gwangju]] e la Terza Triennale Asia-Pacifico di Arte Contemporanea (APT3), Queensland Art Gallery, [[Brisbane]], [[Australia]] nel 1999.<ref name="souvenir"/> Dove ha eseguito [https://blog.qagoma.qld.gov.au/vale-lee-wen/ Journey of a Yellow Man No.13] Nel 2012, il Singapore Art Museum ha organizzato una retrospettiva di metà carriera intitolata ''Lucid Dreams in the Reverie of the Real'', che presentava più di quaranta installazioni, fotografie e video.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://artasiapacific.com/News/ObituaryLeeWen19572019|accesso=27 marzo 2019|titolo="ArtAsiaPacific: Obituary Lee Wen19572019"}}</ref> Nel 2019, l'Asia Art Archive, un'organizzazione no-profit con sede a [[Hong Kong]], ha organizzato una mostra con i suoi taccuini e quaderni, evidenziandoli come "luoghi di performance". <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://aaa.org.hk/en/programmes/programmes/form-colour-action|sito=aaa.org.hk|dataaccesso=27 March 2019}}</ref> Nel 2003, Lee ha guidato ''The'' ''Future of Imagination,'' festival internazionale di performance art al The Substation e allo Sculpture Square nel 2004, con la partecipazione di artisti internazionali come [[Alastair MacLennan]] dall'[[Irlanda del Nord]], Irma Optimist dalla [[Finlandia]] e Marilyn Arsem dagli Stati Uniti. <ref name="souvenir"> {{Cita web|url=http://www.nac.gov.sg/Data/announcement/44/2005%20Arts%20Awards%20Souvenir%20Programme%20(web).pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060106122400/http://www.nac.gov.sg/Data/announcement/44/2005%20Arts%20Awards%20Souvenir%20Programme%20(web).pdf |titolo=2005 Arts Awards Souvenir Programme|accesso=10 settembre 2008}} </ref>Attraverso performance dal vivo e diverse forme di conversazione Lee vide il valore di avere un incontro annuale di artisti internazionali a Singapore, condividendo un interesse continuo nei costrutti culturali dell'identità nella situazione globale e nelle tendenze attuali della pratica artistica contemporanea. <ref>{{Cita testo|url=http://www.nac.gov.sg/Data/news/325/Annex%202%20-SAS2007.doc}}</ref> == Riconoscimenti == Lee ha insegnato arte alla [[Università delle arti di Tokyo|Tokyo National University of Fine Arts and Music]] e nella sua alma mater di Singapore. Ha anche tenuto seminari presso l'Università di Belle Arti di Hanoi, [[Università dell'Ulster|l'Università dell'Ulster]], nel Regno Unito, l'Universidad Autónoma Metropolitana, Città del Messico e [[Università d'arte Musashino|la Musashino Art University]], Tokyo. Nel 2015, Lee Wen è stato selezionato per il Joseph Balestier Award for the Freedom of Art, che onora un artista o un curatore del sud-est asiatico il cui lavoro è attivamente impegnato a promuovere la libertà. <ref> {{Cita news|url=http://www.straitstimes.com/lifestyle/arts/singapore-artist-lee-wen-one-of-three-finalists-for-joseph-balestier-award-for-the|giornale=The Straits Times}} </ref> Ha vinto il premio nel 2016. <ref> {{Cita news|url=http://www.todayonline.com/entertainment/arts/sporean-artist-lee-wen-bags-joseph-balestier-art-award}} </ref> In collaborazione con il NTU Centre for Contemporary Art Singapore e la National Gallery Singapore come collaboratore di supporto, Asia Art Archive ha digitalizzato l'archivio personale dell'artista, che include materiali sulla sua pratica come artista, organizzatore e scrittore a partire dai primi anni '80. <ref>{{Cita web|url=https://aaa.org.hk/en/collection/search/archive/lee-wen-archive|sito=Asia Art Archive}}</ref> == Note == <references/> {{Portale|biografie}} 1uyuf4v10d5cfy2g38k0375xf93k4hp Tofane Alpine Skiing Centre 0 10425122 144102029 2025-03-17T17:33:59Z Vivasanrocco 579714 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Olimpia delle Tofane]] 144102029 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Olimpia delle Tofane]] gbg1g0h022fvcxa9gpawrgn9c6axxvx Run with U 0 10425123 144115224 144108443 2025-03-18T14:56:30Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144115224 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Run with U |artista = Mamagama |tipo = singolo |giornomese = 19 febbraio |anno = 2025 |durata = 3:03 |genere = Pop rock |genere2 = |etichetta = Beat Music |produttore = Roman Zilianev, Həsən Heydər, Safael "Asəf" Mişi |formati = [[musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |numero dischi di platino = |precedente = |anno precedente = |successivo = |anno successivo = }} '''''Run with U''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Azerbaigian|azero]] [[Mamagama]], pubblicato il 19 febbraio 2025. == Descrizione == ''Run with U'', canzone con sonorità [[pop rock]], è stata scritta e composta dal cantante del gruppo Səfael "Asəf" Mişiyev insieme a Roman Zilianev, che hanno curato anche la produzione con Həsən Heydər. Il brano era stato inizialmente composto da Mişiyev nel 2009, con un testo completamente in [[Lingua azera|azero]]. Accantonato per sedici anni, il pezzo è stato riscritto in inglese, con un nuovo arrangiamento musicale creato ''ad hoc'' per l'[[Eurovision Song Contest]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Anthony Granger|url=https://eurovoix.com/2025/03/03/mamagama-run-with-you-five-submissions-eurovision-2025/|titolo=Azerbaijan: Mamagama Reveal "Run With You" Was One of Five Submissions for Eurovision 2025|data=3 marzo 2025|accesso=18 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=12xal|data=2 marzo 2025|titolo=Interview: Mamagama - Eurovision & Politics, New Revamp, ESC 2025 Favs {{!}} Run With U - Azerbaijan|accesso=18 marzo 2025|url=https://www.youtube.com/watch?v=VrYnd12YFLI&feature=youtu.be}}</ref> La composizione presenta elementi di [[musica rock]], uniti a sonorità più [[Musica tradizionale|tradizionali]] come l'utilizzo di strumenti musicali come il [[Saz (strumento musicale)|saz]].<ref>{{Cita web|lingua=az|url=https://apa.az/sou-biznes/azerbaycanin-avroviziya-temsilcisinin-ifa-edeceyi-mahni-melum-olub-889212|titolo=Azərbaycanın "Avroviziya" təmsilçisinin ifa edəcəyi mahnı məlum olub - VİDEO|accesso=18 marzo 2025}}</ref> Durante un'intervista con la testata online ''Wiwibloggs'', Mişiyev ha così parlato della partecipazione del gruppo alla manifestazione europea:<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jonathan Vautrey|url=https://wiwibloggs.com/2025/02/19/azerbaijan-mamagama-eurovision-2025-run-with-u/283694/|titolo=Azerbaijan: Mamagama release their Eurovision 2025 song "Run With U"|sito=wiwibloggs|data=19 febbraio 2025|accesso=18 marzo 2025}}</ref> {{Citazione|È un onore per me rappresentare l'Azerbaigian su un palcoscenico così grande con la nostra cultura. Amo profondamente la terra in cui sono nato e questa è un'occasione per condividere la sua bellezza e il suo spirito con tutta l'Europa. La nostra canzone è una vera e propria rappresentazione dell'essenza del nostro Paese. Siamo incredibilmente emozionati e crediamo che la nostra partecipazione lascerà un impatto duraturo.|3=It's an honour for me to be representing Azerbaijan on such a big stage with our culture. I deeply love the land where I was born, and this is a chance to share its beauty and spirit with all of Europe. Our song is a true representation of our country's essence. We are incredibly excited and believe that our entry will leave a lasting impact.|lingua=en|lingua2=it}} == Promozione == L'ente radiotelevisivo azero [[İctimai Televiziya və Radio Yayımları Şirkəti|İTV]] ha annunciato l'intenzione di utilizzare una selezione interna per determinare il rappresentante nazionale all'[[Eurovision Song Contest 2025]], in linea con il sistema usato dal [[Eurovision Song Contest 2015|2015]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Anthony Granger|url=https://eurovoix.com/2024/08/03/azerbaijan-eurovision-2025-selection/|titolo=Azerbaijan: Eurovision 2025 Participation Confirmed With Call for Submissions|data=3 agosto 2024|accesso=18 marzo 2025}}</ref> Delle 154 proposte ricevute,<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Neil Farren|url=https://eurovoix.com/2024/09/25/azerbaijan-154-submissions-for-eurovision-2025/|titolo=Azerbaijan: 154 Submissions for Eurovision 2025|data=25 settembre 2024|accesso=18 marzo 2025}}</ref> una giuria internazionale capitanata da Nurlana Cəfərova, che è stata nominata capodelegazione azera per la manifestazione europea,<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=James Washak|url=https://eurovoix.com/2024/10/04/azerbaijan-new-head-of-delegation-for-eurovision-2025/|titolo=Azerbaijan: New Head of Delegation for Eurovision 2025|data=4 ottobre 2024|accesso=18 marzo 2025}}</ref> e da [[Eldar Qasımov]], produttore musicale per la delegazione azera,<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Anthony Granger|url=https://eurovoix.com/2024/10/07/eldar-gasimov-retained-as-official-music-producer-for-eurovision-2025/|titolo=Azerbaijan: Eldar Gasimov Retained as Official Music Producer for Eurovision 2025|data=7 ottobre 2024|accesso=18 marzo 2025}}</ref> nonché vincitore dell'[[Eurovision Song Contest 2011]], ha selezionato le quindici proposte che avrebbero preso parte alle audizioni dal vivo.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Anthony Granger|url=https://eurovoix.com/2025/01/31/azerbaijan-eurovision-2025-artist-reveal-on-february-4/|titolo=Azerbaijan: Eurovision 2025 Artist Reveal on February 4|sito=Eurovoix|data=31 gennaio 2025|accesso=18 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=[[İctimai Televiziya və Radio Yayımları Şirkəti|İTV]]|url=https://www.instagram.com/reel/DFfvDOFqbwu/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==|titolo=We present to you the video from the completely transparent and first-ever anonymous voting, conducted by eight professionals from Azerbaijan's music world and foreign music representatives|accesso=18 marzo 2025}}</ref> Nonostante le prime notizie secondo cui Mehin Hümbətova, i Nataone e Murad Arif, erano gli ultimi tre candidati in gara per la selezione,<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Anthony Granger|url=https://eurovoix.com/2024/12/19/azerbaijan-three-artists-reportedly-shortlisted-for-eurovision-2025/|titolo=Azerbaijan: Three Artists Reportedly Shortlisted for Eurovision 2025|data=19 dicembre 2024|accesso=18 marzo 2025}}</ref> il 4 febbraio 2025 l'emittente İTV ha annunciato ufficialmente la selezione dei Mamagama come rappresentanti nazionali;<ref name="eurovision.tv">{{Cita web|lingua=en|url=https://eurovision.tv/story/mamagama-representing-azerbaijan-eurovision-2025|titolo=Mamagama will represent Azerbaijan at Eurovision 2025|sito=|data=4 febbraio 2025|accesso=4 febbraio 2025}}</ref> ''Run with U'' è stato annunciato come loro brano eurovisivo il successivo 19 febbraio.<ref name="eurovision.tv"/><ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://eurovision.tv/story/azerbaijan-mamagama-release-run-with-u|titolo=Azerbaijan 2025: Mamagama release "Run With U"|data=19 febbraio 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto dal regista azero Elvin Əhmədoğlu, è stato reso disponibile in concomitanza con il rilascio del singolo attraverso il canale [[YouTube]] dell'[[Eurovision Song Contest]].<ref name=":0" /> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = Safael "Asəf" Mişi e Roman "Zee" Zilianev |Titolo1 = Run with U |Durata1 = 3:03 }} == Formazione == * Səfael "Asəf" Mişiyev – [[Canto|voce]], [[Produttore discografico|produzione]] * Bəhruz "Huss" Əfəndiyev – [[chitarra]] * Allahverdi "Arif" Qumbətli – [[batteria]] * Roman "Zee" Zilianev – produzione * Həsən Heydər – [[mastering]], [[missaggio]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Azerbaigian all'Eurovision Song Contest}} {{portale|Eurovisione}} [[Categoria:Brani musicali dell'Eurovision Song Contest 2025]] [[Categoria:Brani musicali rappresentanti l'Azerbaigian all'Eurovision Song Contest]] 59fqc4y6t68mbl825xudn0csq69fv45 Categoria:Presentatori di Amici - Verso il serale 14 10425124 144102103 2025-03-17T17:38:03Z 2A02:B127:8F26:9C6F:12BE:2D8B:5B0:E4C7 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Presentatori di Amici di Maria De Filippi]] [[Categoria:Conduttori televisivi per programma|Amici di Maria De Filippi]] 144102103 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Presentatori di Amici di Maria De Filippi]] [[Categoria:Conduttori televisivi per programma|Amici di Maria De Filippi]] glz8jir8lfzvqq2tlafw2yg563jq26s Biota di Edicara 0 10425125 144102173 2025-03-17T17:43:38Z Flazaza 810736 Redirect in analogia con il termine alternativo cfr. en.wiki 144102173 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Fauna di Ediacara]] n7ng5gbr3rehh5tjb1n3jbqgyxoq72r Lebanese Basketball League 2021-2022 0 10425126 144102208 2025-03-17T17:46:26Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Competizione cestistica nazionale |nome = Lebanese Basketball League 2021-2022 |altro_nome = XXL Energy Lebanese Basketball Championship 2021-2022 |immagine = |dimensione = |didascalia = |organizzatore = [[Lebanese Basketball League|LBL]] |federazione = [[Federazione cestistica del Libano|FLB]] |nazione = LBN |data_inizio = 16 ottobre [[2021]] |data_fine = 10 Giugno [[2022]] |squadre = 11 |primostagione = |retrocesse... 144102208 wikitext text/x-wiki {{Competizione cestistica nazionale |nome = Lebanese Basketball League 2021-2022 |altro_nome = XXL Energy Lebanese Basketball Championship 2021-2022 |immagine = |dimensione = |didascalia = |organizzatore = [[Lebanese Basketball League|LBL]] |federazione = [[Federazione cestistica del Libano|FLB]] |nazione = LBN |data_inizio = 16 ottobre [[2021]] |data_fine = 10 Giugno [[2022]] |squadre = 11 |primostagione = |retrocesse = |ripescaggi = |mvp = {{Bandiera|LBN}} [[Hayk Gyokchyan]] |mvp_finali = {{Bandiera|LBN}} [[Wael Arakji]] |allenatore = |marcatore ={{Bandiera|USA}}{{Bandiera|LBN}} [[Bassel Harfouch]] (21.7) |campione= {{Basket Beirut Club}} |numero_titolo = 1 |note = |aggiornato = 17 marzo 2025 |precedente = Lebanese Basketball League 2020-2021 |successiva = Lebanese Basketball League 2022-2023 }} La '''[[Lebanese Basketball League]] 2021-2022''', conosciuta per motivi di sponsorizzazione anche con il nome di '''XXL Energy Lebanese Basketball Championship 2021-2022''' è stata la 26ª edizione del [[Lebanese Basketball League|massimo campionato]] libanese di [[pallacanestro]] maschile<ref>{{Cita news |data=19 gennaio 2022 |titolo=Round 1 Standings >> D1 - Men - XXL Energy Lebanese Basketball Championship 2021-2022 |lingua=en |autore=Lebanese Basketball Federation |url=https://www.facebook.com/LBF.basketball/posts/pfbid0UT3mGLkBAi1Y9E9fpW9waRwvf1JyTLsrLriUicLhzFDYr9dyeCnzfzrrQmRCUQ5wl|accesso= 17 marzo 2025}}</ref>. La serie per il titolo vide impegnate due squadre di [[Beirut]], l'{{Basket Riyadi Beirut|NB}} ed il {{Basket Beirut Club|NB}}; durante gara due della sfida la partita venne interrotta a causa di scontri scoppiati tra le due tifoserie sugli spalti, con l'assegnazione della vittoria a tavolino per 20-0 in favore dell'{{Basket Riyadi Beirut|NB}}, che così si portò in doppio vantaggio nella serie. Nonostante lo svantaggio il {{Basket Beirut Club|NB}} riuscì però a ribaltare la serie e, dopo aver vinto la decisiva gara sette, si aggiudicò il primo titolo nazionale nella storia del club<ref>{{Cita news |data=9 giugno 2022 |titolo=The Lebanese Basketball Final Series Just Got Even More Heated|lingua=en |autore=the961.com |url=https://www.the961.com/basketball-final-series-got-even-more-heated/|accesso= 17 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita news |data=11 giugno 2022 |titolo=Beirut First Club Defeats Riyadi To Claim First Title|lingua=en|autore=blogbaladi.com|url=https://blogbaladi.com/beirut-first-club-defeats-riyadi-to-claim-first-title/|accesso= 17 marzo 2025}}</ref>. ==Squadre partecipanti== {| class="wikitable sortable" !Squadra !Città !Arena !Allenatore !Capacità |- |{{Basket Riyadi Beirut}} |[[Beirut]] <small>([[Manara (Libano)|Manara]])</small> |Saeb Salam Arena |{{Bandiera|LBN}} [[George Geagea]] | align="center" |2.500 |- |{{Basket Anibal Zahle}} |[[Zahlé]] |SSCC Rassieh |{{Bandiera|LBN}} [[Dany Ammous]] | align="center" |1.000 |- |{{Basket Antranik}} |[[Antelias]] |AGBU Demirdjian Center |{{Bandiera|LBN}} [[Sabah Khoury]] | align="center" |2.000 |- |{{Basket Atlas}} |[[Ferzol]] |St Joseph des Soeurs Antonines Arena Zahleh |{{Bandiera|LBN}} [[Georges Dagher]] | align="center" |2.000 |- |{{Basket Beirut Club}} |[[Beirut]] <small>([[Chiyah]])</small> |Chiyah Stadium |{{Bandiera|LBN}} [[Ahmad Farran]] | align="center" |2.000 |- |{{Basket Byblos}} |[[Byblos]] |Michel Sleiman Sports Village |{{Bandiera|BIH}} [[Mensur Bajramovic]] | align="center" |1.500 |- |{{Basket Champville}} |[[Dik El Mehdi]] |Champville Club Center |{{Bandiera|LBN}} [[Fuad Abou Chakra]] | align="center" |750 |- |{{Basket Dynamo Club}} |[[Beirut]] <small>([[Saifi Village]])</small> |Rockland Arena | | align="center" |1.000 |- |{{Basket Homenetmen Beirut}} |[[Mezher]] |Homentmen Mezher |{{Bandiera|LBN}} Patrick Saba | align="center" |1.000 |- |{{Basket Hoops}} |[[Jdeideh]] |Michel El Murr Complex |{{Bandiera|LBN}} Jad el Hajj | align="center" |1.750 |- |{{Basket Sagesse}} |[[Beirut]] <small>([[Achrafieh]])</small> |Antoine Choueiri Stadium |{{Bandiera|LBN}} [[Ghassan Sarkis]] | align="center" |5.000 |} == Stagione regolare == {| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%; margin-left:auto; margin-right:auto; border:none" nowrap=yes |+ ! width="30" | ! width="20" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="200"|Squadra ! width="20" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="20" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="20" |{{Abbr|P|Perse}} ! width="35" |{{Abbr|PF|Punti fatti}} ! width="35" |{{Abbr|PS|Punti subiti}} ! width="35" |{{Abbr|Dif|Differenza canestri}} ! width="25" |{{Abbr|PT|Punti}} |- style="background:#def" align="center" | || 1. ||align=left|'''{{Basket Beirut Club}}''' || 20 || 18 || 2 || 1938 || 1363 || +575 || '''36''' |- |- style="background:#def" align="center" | || 2. ||align=left|'''{{Basket Riyadi Beirut}}''' || 20 || 17 || 3 || 1741 || 1299 || +442 || '''34''' |- |- style="background:#def" align="center" | || 3. ||align=left|'''{{Basket Dynamo Club}}''' || 20 || 16 || 4 || 1748 || 1478 || +270 || '''32''' |- |- style="background:#def" align="center" | || 4. ||align=left|'''{{Basket Sagesse}}''' || 20 || 15 || 5 || 1561 || 1328 || +233 || '''30''' |- |- | || 5. ||align=left|{{Basket Champville}} || 20 || 11 || 9 || 1543 || 1478 || +65 || '''22''' |- |- | || 6. ||align=left|{{Basket Antranik}} || 20 || 11 || 9 || 1640 || 1669 || -29 || '''22''' |- |- | || 7. ||align=left|{{Basket Hoops}}|| 20 || 9 || 11 || 1430 || 1435 || -5 || '''18''' |- |- | || 8. ||align=left|{{Basket Atlas}} || 20 || 4 || 16 || 1367 || 1737 || -370 || '''8''' |- |- | || 9. ||align=left|{{Basket Homenetmen Beirut}} || 20 || 4 || 16 || 1406 || 1777 || -371 || '''8''' |- |- | || 10. ||align=left|{{Basket Byblos}} || 20 || 3 || 17 || 1410 || 1789 || -379 || '''6''' |- |- | || 11. ||align=left|{{Basket Anibal Zahle}} || 20 || 2 || 18 || 1323 || 1754 || -431 || '''4''' |} <div style="font-size: smaller">{{Colonne|69%|css=padding-left:19%;text-align:left}} '''''Legenda:''''' :<span style=background-color:#DDEEFF>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse ai playoff scudetto. {{Colonne spezza}} {{Colonne fine}} </div> ==Play-Off== Le prime quattro classificate della stagione regolare hanno avuto accesso alle ''Final Four'' per l'assegnazione del titolo nazionale. Le semifinale si sono giocate al meglio delle cinque partite, mentre la serie delle finali si è giocata al meglio delle sette partite. {{Torneo semifinali 5-7 |byes = |seed-width = |team-width = |score-width = |RD1 = |RD2 = |RD-finalina = |RD1-seed1 = 1 |RD1-team1 = '''{{Basket Beirut Club}}''' |RD1-score1-1 = '''83''' |RD1-score1-2 = '''92''' |RD1-score1-3 = '''91''' |RD1-score1-4 = - |RD1-score1-5 = - |RD1-seed2 = 4 |RD1-team2 = {{Basket Sagesse}} |RD1-score2-1 = 57 |RD1-score2-2 = 66 |RD1-score2-3 = 88 |RD1-score2-4 = - |RD1-score2-5 = - |RD1-seed3 = 2 |RD1-team3 = '''{{Basket Riyadi Beirut}}''' |RD1-score3-1 = '''75''' |RD1-score3-2 = '''88''' |RD1-score3-3 = 59 |RD1-score3-4 = '''73''' |RD1-score3-5 = - |RD1-seed4 = 3 |RD1-team4 = {{Basket Dynamo Club}} |RD1-score4-1 = 64 |RD1-score4-2 = 73 |RD1-score4-3 = '''74''' |RD1-score4-4 = 64 |RD1-score4-5 = - |RD2-team1 = {{Basket Beirut Club}} |RD2-score1-1 = 69 |RD2-score1-2 = 0 |RD2-score1-3 = '''71''' |RD2-score1-4 = '''89''' |RD2-score1-5 = 65 |RD2-score1-6 = '''78''' |RD2-score1-7 = '''79''' |RD2-team2 = {{Basket Riyadi Beirut}} |RD2-score2-1 = '''71''' |RD2-score2-2 = '''20''' |RD2-score2-3 = 51 |RD2-score2-4 = 74 |RD2-score2-5 = '''68''' |RD2-score2-6 = 68 |RD2-score2-7 = 62 |RD2-team3 = |RD2-score3-1 = |RD2-score3-2 = |RD2-score3-3 = |RD2-score3-4 = |RD2-score3-5 = |RD2-score3-6 = |RD2-score3-7 = |RD2-team4 = |RD2-score4-1 = |RD2-score4-2 = |RD2-score4-3 = |RD2-score4-4 = |RD2-score4-5 = |RD2-score4-6 = |RD2-score4-7 = }} {{clear}} {| class="wikitable" style="margin: 0 auto; width: 30%;" |- !<span style="font-size: 120%;">Lebanese Basketball League 2021-2022</span><br /><br /> |- |align=center|[[File:600px Viola e Grigio.svg|150px]]<br /><br /><span style="font-size: 140%;">'''{{Basket Beirut Club|NB}}'''<br /></span>'''1º titolo''' |} == Leader statistiche individuali== {| class="wikitable" !Categoria !Giocatore !Squadra !Statistica |- |Punti per partita |{{Bandiera|USA}}{{Bandiera|LBN}} [[Bassel Harfouch]] |{{Basket Atlas}} |21.7 |- |Rimbalzi per partita |{{Bandiera|LBN}} [[Elios Saad]] |{{Basket Homenetmen Beirut}} |11.2 |- |Assist per partita |{{Bandiera|LBN}} [[Ali Mezher]] |{{Basket Sagesse}} |10.2 |- |Palle rubate per partita |{{Bandiera|LBN}} [[Ali Mansour]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |2.8 |- |Stoppate per partita |{{Bandiera|LBN}} [[Jad Bitar]] |{{Basket Sagesse}} |2.0 |} == Premi stagionali == {| class=wikitable !Premio !Giocatore !Squadra !Fonte |- | '''MVP''' |{{Bandiera|LBN}} [[Hayk Gyokchyan]] |{{Basket Beirut Club}} |<ref name="lbl">{{Cita web |titolo=LBL 21-22|url=https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2021-2022.aspx|accesso=17 marzo 2025 |sito=asia.basket.com |lingua=en}}</ref> |- |'''MVP delle finali''' |{{Bandiera|LBN}} [[Wael Arakji]] |{{Basket Beirut Club}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Guardia dell'Anno''' |{{Bandiera|LBN}} [[Amir Saoud]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Ala dell'Anno''' |{{Bandiera|LBN}} [[Hayk Gyokchyan]] |{{Basket Beirut Club}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Centro dell'Anno''' |{{Bandiera|LBN}} [[Ali Haidar]] |{{Basket Dynamo Club}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Giocatore più migliorato''' |{{Bandiera|LBN}} [[Gerard Hadidian]] |{{Basket Beirut Club}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior giocatore straniero''' |{{Bandiera|BIH}} [[Elmedin Kikanović]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Nuovo arrivato dell'anno''' |{{Bandiera|LBN}} [[Rudy Moussa]] |{{Basket Sagesse}} |<ref name="lbl" /> |- |'''Miglior allenatore''' |{{Bandiera|LBN}} [[Ahmad Farran]] |{{Basket Beirut Club}} |<ref name="lbl" /> |- |} {{Colonne inizio}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Primo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|LBN}} [[Wael Arakji]] | width=170 |{{Basket Beirut Club}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Amir Saoud]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Sergio El Darwich]] |{{Basket Beirut Club}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Hayk Gyokchyan]] |{{Basket Beirut Club}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Ali Haidar]] |{{Basket Dynamo Club}} |} {{Colonne spezza}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Secondo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|LBN}} [[Ali Mezher]] | width=170 |{{Basket Sagesse}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Elie Chamoun]] |{{Basket Beirut Club}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Karim Zeinoun]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Gerard Hadidian]] |{{Basket Beirut Club}} |- |{{Bandiera|BIH}} [[Elmedin Kikanović]] |{{Basket Riyadi Beirut}} |} {{Colonne spezza}} {|| class="wikitable" |- ! colspan=2 |'''Terzo quintetto stagionale''' |- | width=170 |{{Bandiera|LBN}} [[Ali Mansour]] | width=170 |{{Basket Riyadi Beirut}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Jad Khalil]] |{{Basket Dynamo Club}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Aziz Abdel Massih]] |{{Basket Sagesse}} |- |{{Bandiera|LBN}} [[Jad Bitar]] |{{Basket Sagesse}} |- | {{Bandiera|TUN}} [[Salah Mejri]] |{{Basket Beirut Club}} |} {{Colonne fine}} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *{{cita web|https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-League-LBL_2021-2022.aspx|Scheda su asia-basket.com|lingua=en}} *{{cita web|https://basketball.realgm.com/international/league/95/Lebanese-Division-A/standings/1004/2022|Scheda su realgm.com|lingua=en}} {{Lebanese Basketball League storico}} {{Portale|pallacanestro}} [[Categoria:Pallacanestro in Libano|Lebanese Basketball League 2021-2022]] ne1id6bjejsca2k5gimlte658b2cq0d Stelvio Ski Centre 0 10425128 144102246 2025-03-17T17:48:49Z Vivasanrocco 579714 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Stelvio (pista sciistica)]] 144102246 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Stelvio (pista sciistica)]] nrzjvf75r8ioj37nu8ntuj6kjomtjfd Predazzo Ski Jumping Stadium 0 10425135 144102358 2025-03-17T17:56:41Z Vivasanrocco 579714 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Stadio del salto Giuseppe Dal Ben]] 144102358 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Stadio del salto Giuseppe Dal Ben]] 39zzcqmd27xjk3618vj1aigork87do1 Anterselva Biathlon Arena 0 10425158 144102522 2025-03-17T18:06:36Z Vivasanrocco 579714 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Arena Alto Adige]] 144102522 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Arena Alto Adige]] gx7w25tlsmct3elixwn1e2ucn9qqmi1 Categoria:Nati a Mthatha 14 10425160 144102629 144102624 2025-03-17T18:09:39Z Mr buick 74801 144102629 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[Mthatha]]'''. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Africa del Sud}} [[Categoria:Nati nella provincia del Capo Orientale|Mthatha]] [[Categoria:Persone legate a Mthatha]] eka0lvltjw9ea8dehzfg5772h8lmi4n Domenico Morelli (architetto) 0 10425161 144103307 144102641 2025-03-17T18:56:07Z Smatteo499 2434852 Corretto il collegamento [[Domenico Morelli]] con [[Domenico Morelli (pittore)]] ([[Utente:GryffindorD/DisamAssist|DisamAssist]]) 144103307 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Domenico Soldiero |Cognome = Morelli |Sesso = M |LuogoNascita = Napoli |GiornoMeseNascita = 23 agosto |AnnoNascita = 1900 |LuogoMorte = Torino |GiornoMeseMorte = 26 maggio |AnnoMorte = 1998 |Epoca = 1900 |Attività = architetto |Attività2 = ingegnere |Nazionalità = italiano }} [[File:Grattacielo RAI di Torino.jpg|miniatura|Il [[Palazzo Pietro Micca|Grattacielo Rai]] di Torino]] Esponente del [[Razionalismo italiano]], è uno dei fondatori del [[MIAR|Movimento italiano per l'architettura razionale]]. == Biografia == Domenico Morelli nasce a Napoli per trasferirsi presto a Torino. Nipote del celebre pittore garibaldino [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]], di cui possiede numerosi dipinti ora alla [[Galleria civica d'arte moderna e contemporanea]] di Torino, si laurea in Ingegneria civile e in Architettura. Lavora nei primi anni negli studi di [[Giuseppe Biagini]], [[Armando Melis de Villa]] e [[Pietro Betta]]. Ammiratore del Razionalismo europeo, partecipa al «Gruppo Architetti Novatori Torinesi – GANT» e firma il Manifesto per la fondazione del «Gruppo di Architetti Moderni Giuseppe Pagano». Partecipa a diversi concorsi tra cui quello per il Piano regolatore di Aosta (1° premio ex aequo), per la progettazione del 2° tratto di via Roma in Torino (2° premio ex aequo). Rifiuta la carriera universitaria più volte offertagli <ref>Domenico Bagliani, 2002</ref>. Durante la Resistenza è attivo nel CLN con [[Alessandro Galante Garrone]] e [[Domenico Riccardo Peretti Griva]]. Nel dopoguerra è assessore all'edilizia nella Giunta Amministrativa provvisoria del Comune di Torino e presidente dell'Ordine degli Architetti del Piemonte (1945-1949). <ref>https://www.museotorino.it/view/s/2fe41421fc91427b9739379561f855bc </ref>. == Opere == [[File:Palazzo Nuovo Torino - panoramio.jpg|miniatura|Il Palazzo dell'Universita di Scienze Umanistiche a Torino]] Nel corso della sua carriera Domenico Morelli firmò il progetto di numerosi edifici iconici nel capoluogo subalpino, qui di seguito riassunti. La sua prima opera è la casa di via Vico 8 a Torino (ove risiederà tutta la vita), citata da Edoardo Persico su «La Casa Bella» nel 1931 <ref>https://www.museotorino.it/view/s/4d88f6e15a624fd8b9a34c4f33cfb964</ref> e da Armando Melis su «L'Architettura Italiana» nel 1934 <ref>https://www.museotorino.it/view/s/1f042288b57a41acbaa7b6881c54a03c</ref>. Tra le opere più significative, tutte a Torino, troviamo: * Casa [[Francesco Tabusso|Tabusso]] (1934-1936), in Corso Galileo Ferraris 95 <ref>https://www.museotorino.it/view/s/2029934378b247808f80b5ed3d143fe4</ref>, dove ora ha sede la galleria d'arte che ospita lo studio e l'archivio del celebre artista <ref>https://turismotorino.org/it/visita/cosa-fare-e-vedere/musei-e-cultura/casa-tabusso</ref>. * [[Casa Saiba]] (1949), all'incrocio tra corso Matteotti e via XX Settembre, dai 13 piani posti al di sopra di un alto basamento <ref>https://www.museotorino.it/view/s/288cbf7d127b4a5b915fdd2bb980192b</ref>. * Palazzo per uffici SIP (1951-1957, con T. Finzi), in Via Promis 7, riconosciuto nel 1961 con il Premio IN-ARCH Piemonte <ref>https://www.museotorino.it/view/s/2e827fe50b6541a1a6229ba5c9a52437</ref>. * Grattacielo per uffici RAI di via Cernaia 33 («[[Palazzo Pietro Micca]]», 1960-1968, con A. Morbelli, D. Bagliani e V. Defabiani), parallelepipedo in acciaio rivestito da curtain wall in alluminio e vetro <ref>https://www.museotorino.it/view/s/36ce37a6a4514c749268cd20d25399c2</ref>. * Palazzo delle Facoltà umanistiche dell'Università in via Sant'Ottavio («[[Palazzo Nuovo (Torino)|Palazzo Nuovo]]», 1961-1966, con Felice Bardelli, Segio Hutter e Gino Levi-Montalcini), * Filiale del Monte dei Paschi di Siena di via Mazzini (1976-1984). Il Fondo Domenico Morelli, che raccoglie il patrimonio archivistico dell'architetto, è ospitato presso la sede della facoltà di Architettura al [[Castello del Valentino]] <ref>https://castellodelvalentino.polito.it/?page_id=3556</ref><ref>https://archivi.polodel900.it/scheda/oai:polito.it:31106_morelli-domenico</ref>. == Note == <references/> == Bibliografia == * Domenico Bagliani (a cura di), ''Domenico Morelli: ingegnere architetto'', Toso, Torino 1993 * Mario Federico Roggero, ''Una banca nel tessuto storico torinese'', in «L'Architettura. Cronache e storia», 370-371, agosto-settembre, 1986 * Armando Melis, ''Casa in Torino. Via Vico n. 8'', in «L'Architettura Italiana», 1, gennaio, 1934 * Riccardo Marchis, ''La giunta popolare di Torino. Note biografiche'', in Vaccarino, Giorgio [et al.] (a cura di), 1945-1946. La giunta popolare. Il governo del Comune di Torino dalla Liberazione alle prime elezioni amministrative del dopoguerra, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1995, pp. 69-79 , p. 73 {{Controllo di autorità}} {{Portale|architettura|biografie}} ifxihkkwhpnmv91xmt3eh0dvbdmtij3 Domenico Soldiero Morelli 0 10425162 144102660 2025-03-17T18:11:19Z Paolomacina 1293041 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Domenico Morelli (architetto)]] 144102660 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Domenico Morelli (architetto)]] d5fdym7sjg64ovb0qdq4qkvi1xu65az Associazione Islamica Bengalese 0 10425163 144102674 2025-03-17T18:11:51Z Gambo7 363629 Gambo7 ha spostato la pagina [[Associazione Islamica Bengalese]] a [[Associazione islamica bangladese]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144102674 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Associazione islamica bangladese]] iu563gfazde5r9ersar4j4l01lauj15 Categoria:Persone legate a Mthatha 14 10425165 144102684 2025-03-17T18:12:08Z Mr buick 74801 nc 144102684 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Mthatha]]'''. {{portale|biografie|Africa del Sud}} {{categoria radice}} [[Categoria:Mthatha]] [[Categoria:Persone legate a città sudafricane|Mthatha]] 0ywa2u2lg2ldgmqvtm9r3iijf2zhkr7 Categoria:Mthatha 14 10425166 144102710 2025-03-17T18:13:49Z Mr buick 74801 nc 144102710 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''[[Mthatha]]'''. {{Portale|Africa del Sud}} [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati del Sudafrica]] 8ypgtgt27yf650m3wim00taatuonfil Ente Autonomo Acquedotto Pugliese 0 10425167 144102714 2025-03-17T18:13:57Z 151.50.32.220 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Acquedotto pugliese]] 144102714 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Acquedotto pugliese]] 0ah9kvi2awc4h54eekenna74hy098gj Rivolta degli Studenti-Popolo 0 10425168 144102752 2025-03-17T18:16:01Z Gambo7 363629 Gambo7 ha spostato la pagina [[Rivolta degli Studenti-Popolo]] a [[Rivoluzione di luglio (Bangladesh)]] 144102752 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Rivoluzione di luglio (Bangladesh)]] 65bxipklxn0u0vu2n93441g5uo5wfqd Sara Verteramo 0 10425169 144115262 144102785 2025-03-18T14:57:33Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144115262 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Sara Verteramo |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = Atletica leggera |Specialità = [[Getto del peso]] |Altezza = 170 |Peso = 74 |Record = {{Prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|16,33 m|indoor - 2025}} |Società = {{Società atletica|CUS Torino|CUS Torino|cat=sì}} |TermineCarriera = |Squadre = {{Carriera sportivo |2009-2014|{{Società atletica|Safatletica|Safatletica|cat=sì}}| |2015-|{{Società atletica|CUS Torino|CUS Torino|cat=sì}}| }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2025-|{{Naz|AL|ITA}}| }} |Palmares = |Aggiornato = 17 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Sara |Cognome = Verteramo |PreData = |Sesso = F |LuogoNascita = Torino |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 7 maggio |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = pesista |Attività2 = |Nazionalità = italiana |NazionalitàNaturalizzato = |PostNazionalità = }} == Biografia == Nata a [[Torino]], ha iniziato a praticare [[atletica leggera]] insieme alla sorella maggiore Chiara, iniziando con le prove multiple per poi specializzarsi nel [[getto del peso]] a 16 anni. Nel 2024 supera per la prima volta i 16 metri e conquista il titolo italiano a [[La Spezia]]. A Febbraio 2025 grazie alla vittoria del titolo italiano indoor,<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://torinocronaca.it/news/sport/468180/agli-assoluti-indoor-di-ancona-sara-verteramo-e-la-piu-forte-nel-getto-del-peso-ora-punto-ai-17-metri.html|titolo=Agli Assoluti indoor di Ancona Sara Verteramo è la più forte nel getto del peso: «Ora punto ai 17 metri»|accesso=17 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lastampa.it/torino/2025/02/24/news/assoluti_atletica_2025_sara_verteramo_gaya_bertello_torinesi-15019628/?ref=ST-LA-1|titolo=Sara, Gaya e Stephen: le tre promesse dell’atletica leggera luccicano agli Assoluti|accesso=17 marzo 2025}}</ref> viene convocata per la prima volta nella [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia|nazionale maggiore]] per partecipare alla [[Coppa Europa di lanci 2025|Coppa Europa di Lanci]] di [[Nicosia]] a [[Cipro]],<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.fidal.it/content/Lanci-gli-azzurri-per-la-Coppa-Europa/176011|titolo=Lanci: gli azzurri per la Coppa Europa|accesso=17 marzo 2025}}</ref> dove giunge decima<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.oasport.it/2025/03/atletica-sara-fantini-sul-podio-in-coppa-europa-litalia-se-la-gioca-con-le-donne/|titolo=Atletica, Sara Fantini sul podio in Coppa Europa: l’Italia se la gioca con le donne|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Progressione == === Getto del peso === {| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;" !Stagione!!Misura!!Luogo!!Data!!Rank. Mond. |-{{Sfondo|O}} |2025 || '''{{Risultato|16,33 m|nota=i}}''' || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 23-2-2025 || |- |2024 || 16,32 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Mondovì]] || 11-5-2024 || |- |2023 || 15,56 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Bergamo]] || 10-6-2023 || |- |2022 || 14,38 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Sassari]] || 18-6-2022 || |- |2021 || 13,84 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Novara]] || 5-6-2021 || |- |2020 || 13,29 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Donnas]] || 5-9-2020 || |- |2019 || {{Risultato|12,88 m|nota=i}} || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Ancona]] || 16-2-2019 || |- |2018 || 12,66 m || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Pescara]] || 9-9-2018 || |} == Palmarès == {| class=wikitable !Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note |- |align="center" |2023 |[[Campionati europei under 23 di atletica leggera 2023|Europei U23]] |{{Bandiera|FIN}} [[Espoo]] |Getto del peso |align="center" |9ª |align="center" |14,31 m |align="center" |<ref>14,77 m nelle qualificazioni</ref> |} == Campionati nazionali == * '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Getto del peso femminile|campionessa nazionale assoluta del getto del peso]] (2024) * '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Getto del peso femminile|campionessa nazionale assoluta del getto del peso indoor]] (2025) * 2 volte campionessa nazionale promesse del getto del peso (2023, 2024) * 2 volte campionessa nazionale promesse indoor del getto del peso (2022, 2023) * 2 volte campionessa nazionale allieva indoor del getto del peso (2018, 2019) ;2018 * {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani allievi indoor ([[Ancona]]), getto del peso - 14,36 m * {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani allievi di atletica leggera|campionati italiani allievi]] ([[Rieti]]), getto del peso - 14,30 m * {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani allievi di atletica leggera|campionati italiani allievi]] ([[Rieti]]), lancio del disco - 42,66 m * 9ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2018|campionati italiani assoluti]] ([[Pescara]]), getto del peso - 12,66 m<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2018/COD6646/Gara131.htm|titolo=CI assoluti 2018 - getto del peso|accesso=17 marzo 2025}}</ref> * 18ª nelle qualificazioni ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2018|campionati italiani assoluti]] ([[Pescara]]), lancio del disco - 37,50 m<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2018/COD6646/Gara132.htm|titolo=CI assoluti 2018 - lancio del disco|accesso=17 marzo 2025}}</ref> ;2019 * {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani allievi indoor ([[Ancona]]), getto del peso - 15,36 m * 7ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2019|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), getto del peso - 12,88 m {{recordicona|RP|dim=small}} * 4ª ai [[Campionati italiani allievi di atletica leggera|campionati italiani allievi]] ([[Agropoli]]), getto del peso - 14,28 m * 10ª nelle qualificazioni ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2019|campionati italiani assoluti]] ([[Bressanone]]), getto del peso - 12,22 m<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2019/COD7627/Gara131.htm|titolo=CI assoluti 2019 - getto del peso|accesso=17 marzo 2025}}</ref> * 23ª nelle qualificazioni ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2019|campionati italiani assoluti]] ([[Bressanone]]), lancio del disco - 38,27 m<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2019/COD7627/Gara132.htm|titolo=CI assoluti 2019 - lancio del disco|accesso=17 marzo 2025}}</ref> ;2020 * 5ª ai campionati italiani juniores indoor ([[Grosseto]]), getto del peso - 12,09 m * 4ª ai [[Campionati italiani juniores di atletica leggera 2020|campionati italiani juniores]] ([[Grosseto]]), getto del peso - 12,82 m * 9ª ai [[Campionati italiani juniores di atletica leggera 2020|campionati italiani juniores]] ([[Grosseto]]), lancio del disco - 37,25 m * 14ª nelle qualificazioni ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2020|campionati italiani assoluti]] ([[Padova]]), getto del peso - 12,41 m<ref name="fidal.it">{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2020/COD8310/Gara131.htm|titolo=CI assoluti 2020 - getto del peso|accesso=17 marzo 2025}}</ref> * 18ª nelle qualificazioni ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2020|campionati italiani assoluti]] ([[Padova]]), lancio del disco - 39,61 m<ref name="fidal.it"/> ;2021 * 6ª ai campionati italiani juniores indoor ([[Grosseto]]), getto del peso - 11,83 m * 9ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2021|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), getto del peso - 12,82 m * {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani juniores di atletica leggera 2021|campionati italiani juniores]] ([[Grosseto]]), getto del peso - 13,30 m * 7ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2021|campionati italiani assoluti]] ([[Rovereto]]), getto del peso - 13,71 m ;2022 * {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani promesse indoor ([[Ancona]]), getto del peso - 14,08 m * 8ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2022|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), getto del peso - 13,78 m<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2022/COD9817/Risultati/Gara131.html|titolo=CI assoluti indoor 2022 - getto del peso|accesso=17 marzo 2025}}</ref> * {{Med|A|CI|nome}} ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Firenze]]), getto del peso - 14,25 m * 7º ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Firenze]]), lancio del disco - 42,35 m * 7ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2022|campionati italiani assoluti]] ([[Rieti]]), getto del peso - 13,91 m<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2022/COD9851/Risultati/Gara131.html|titolo=CI assoluti 2022 - getto del peso|accesso=17 marzo 2025}}</ref> ;2023 * {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani promesse indoor ([[Ancona]]), getto del peso - 15,25 m * 4ª ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2023|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), getto del peso - 14,83 m<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2023/COD10777/Risultati/Gara131.html|titolo=CI assoluti indoor 2022 - getto del peso|accesso=17 marzo 2025}}</ref> * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Agropoli]]), getto del peso - 15,18 m * {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2023|campionati italiani assoluti]] ([[Molfetta]]), getto del peso - 15,29 m<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2023/COD10825/Risultati/Gara131.html|titolo=CI assoluti 2023 - getto del peso|accesso=17 marzo 2025}}</ref> ;2024 * {{Med|A|CI|nome}} ai campionati italiani promesse indoor ([[Ancona]]), getto del peso - 15,66 m {{recordicona|RP|dim=small}} * {{Med|B|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2024|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), getto del peso - 15,03 m<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11509/Risultati/Gara131.html|titolo=CI assoluti indoor 2024 - getto del peso|accesso=17 marzo 2025}}</ref> * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 2024|campionati italiani assoluti]] ([[La Spezia]]), getto del peso - 15,98 m<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2024/COD11552/Risultati/Gara131.html|titolo=CI assoluti 2024 - getto del peso|accesso=17 marzo 2025}}</ref> * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Rieti]]), getto del peso - 15,29 m * 6ª ai [[Campionati italiani promesse di atletica leggera|campionati italiani promesse]] ([[Rieti]]), lancio del disco - 46,28 m ;2025 * {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2025|campionati italiani assoluti indoor]] ([[Ancona]]), getto del peso - 16,33 m {{recordicona|RP|dim=small}}<ref>{{Cita web|url=https://www.fidal.it/risultati/2025/COD13142/Risultati/Gara131.html|titolo=CI assoluti indoor 2025 - getto del peso|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Altre competizioni internazionali == ;2024 * 10ª alla [[Coppa Europa di lanci 2024|Coppa Europa di lanci U23]] ({{Bandiera|PRT}} [[Leiria]]), Getto del peso - 16,13 m ;2025 * 10ª alla [[Coppa Europa di lanci 2025|Coppa Europa di lanci]] ({{Bandiera|CYP}} [[Nicosia]]), Getto del peso - 16,13 m<ref>{{Cita web|url=https://live.european-athletics.com/nicosia-2025/timetable/athwshotput/results?phaseId=ATHWSHOTPUT-----------FNL---------&status=Results&unitId=ATHWSHOTPUT-----------FNL-B00100--|titolo=Coppa Europa lanci 2025 - Getto del peso|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|lingua=en|url=https://worldathletics.org/athletes/italy/sara-verteramo-14798423|titolo=Sara Verteramo}} * {{cita web|lingua=it|url=https://www.fidal.it/atleta/Sara-Verteramo/dK6RlZeka2c%3D|titolo=Sara Verteramo}} * {{cita web|lingua=it|url=https://www.unito.it/servizi/lo-studio/programma-dual-career/dual-career-aa-2023-2024-atlete-e-atleti/sara-verteramo|titolo=Sara Verteramo}} {{Portale|biografie|atletica leggera}} 5anb3rgmwrbu4ayktz9kp0mz5n648yn Castello di Urio 0 10425171 144117700 144112872 2025-03-18T16:55:31Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144117700 wikitext text/x-wiki {{C|ci sono più notizie in [[Carate Urio#Castello di Urio]], a che serve una voce così?|Lombardia|marzo 2025}} '''Castello di Urio''' è una storica residenza nobiliare situata a [[Carate Urio]], sul [[Lago di Como]]. Costruito nel XVII secolo e successivamente ampliato nel XVIII secolo, è circondato da un vasto giardino all'italiana. Nel 2024 è stato acquistato dal gruppo [[LVMH]] per essere trasformato in un hotel di lusso<ref name="luxurytribune.com">{{cita web|url=https://www.luxurytribune.com/en/lvmh-and-its-belmond-hotel-group-acquire-castello-di-urio-on-lake-como-italy|titolo=LVMH acquisisce il Castello di Urio|editore=Luxury Tribune|accesso=17 marzo 2025}}</ref>. == Storia == Il castello venne edificato nella seconda metà del XVII secolo sui resti di una precedente fortificazione medievale. Inizialmente appartenne ai conti Della Porta, per poi passare alle famiglie [[Castelbarco]] e [[Dupuy]]. Nel XIX secolo, la proprietà passò ai [[Melzi d'Eril]], che modificarono l'architettura del castello, aggiungendo torrette e merlature per conferirgli un aspetto neogotico<ref>{{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00126/|titolo=Scheda Castello di Urio|editore=Lombardia Beni Culturali|accesso=17 marzo 2025}}</ref>. Successivamente il castello fu proprietà della famiglia [[Avogadro di Collobiano]], che ospitò [[Vittorio Emanuele II]] e [[Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena]]. Nel XX secolo, la residenza passò all'[[Opus Dei]], che la utilizzò come luogo di ritiri spirituali fino al 2024. == Architettura == Il Castello di Urio è un esempio di architettura barocca con influenze neogotiche. Si sviluppa su tre piani con una struttura centrale a quattro livelli. La facciata è caratterizzata da: lesene ioniche, frontone sormontato da balaustre con statue, ampie terrazze a gradoni, giardino all'italiana con fontane e sculture. Due magnolie secolari impreziosiscono il giardino antistante, mentre la proprietà si affaccia direttamente sulle sponde del [[Lago di Como]]. == Acquisizione da parte di LVMH == Nel 2024, il gruppo [[LVMH]], attraverso la sua controllata [[Belmond]], ha acquisito il Castello di Urio dall'[[Opus Dei]] per trasformarlo in un hotel di lusso 5 stelle. La proprietà si estende su due ettari e include 180 metri di battigia sul lago di proprietà governativo demaniale, rappresentando un'importante espansione nel settore dell'hotellerie di alta gamma per il gruppo francese<ref name="luxurytribune.com"/>. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Carate Urio]] * [[Lago di Como]] * [[LVMH]] * [[Belmond]] == Collegamenti esterni == * [https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00126/ Scheda sul Castello di Urio - Lombardia Beni Culturali] * [https://wonderlakecomo.com/it/items/castello-di-urio Castello di Urio su Wonderlake Como] * [https://www.explorelakecomo.com/go/castello-di-urio Castello di Urio su Explore Lake Como] [[Categoria:Castelli della Lombardia]] [[Categoria:Architetture barocche della Lombardia]] [[Categoria:Lago di Como]] [[Categoria:Carate Urio]] [[Categoria:Residenze storiche d'Italia]] 5b4fiptpsk835s1g5m5s3ex01p1yoy0 Alanah Rae 0 10425172 144102829 2025-03-17T18:20:46Z 62.167.164.113 Nuova voce: Alanah Rae 144102829 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Elizabeth Collman |Pseudonimo = Alanah Rae |Sesso = F |LuogoNascita = Freehold |GiornoMeseNascita = 9 febbraio |AnnoNascita = 1988 |Attività = ex attrice pornografica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = statunitense }}{{Pornostar |Nome = Alanah Rae |Sesso = F |Nome nascita = Elizabeth Collman |Immagine = Alanah Rae Erotica Los Angeles 2009.jpg |Didascalia = Alanah Rae nel 2009 |Nazionalità = Stati Uniti |Altezza = 170 |Peso = 59 |Etnia = caucasica |Colore occhi = azzurri |Colore capelli = biondi |Seno naturale = no |Misure = 34D-27-38 |Numero film = 349 |Sito = http://www.alanahrae.com/ }} == Biografia == Alanah Rae, nome d'arte di Elizabeth Collman, è nata nel febbraio 1988 nello stato del [[New Jersey]]. Ha iniziato a lavorare come [[ballerina]] in uno [[strip club]] della [[Carolina del Nord|Carolina]] [[Carolina del Nord|del Nord]] prima di iniziare a fare l'[[Attore pornografico|attrice pornografica]] nel 2008, all'età di 20 anni.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.iafd.com/person.rme/id=255e7ed0-7a8b-414f-8175-cb0fc403d767|titolo=Alanah Rae|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Pur avendo iniziato con ruoli minori, ha fatto il salto di qualità quando ha incontrato [[Erik Everhard]] che l'ha introdotta per dei ruoli con la casa di produzione [[Reality Kings]] e l'agenzia ''LA Direct Models'' che ha accettato di rappresentarla.<ref>{{Cita web|url=http://thelordofporn.com/pornstars/alanah-rae|titolo=Alanah Rae - Life and Porn Career|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Ha lavorato con vari studi tra cui Mile High, [[Elegant Angel]], [[Vivid Entertainment|Vivid]] [[Vivid Entertainment|Entertainment]], Jules Jordan Video, [[Wicked Pictures|Wicked]] [[Wicked Pictures|Pictures]], [[Digital Playground]], [[Brazzers]], [[Evil Angel]], [[Penthouse]], [[New Sensations (studio)|New Sensations]], Lethal Hardcore e [[Naughty America]]. Nel novembre 2009, Alanah Rae è stata coinvolta in un incidente con il lottatore di [[arti marziali miste]] Jonathan Koppenhaver, meglio conosciuto con il nome d'arte ''War Machine'' con cui, all'epoca, aveva una relazione sentimentale. Avrebbe picchiato lei e diversi uomini ad una festa, tra cui Derek Hay, l'agente di Alanah.<ref>{{Cita web|url=https://www.lukeisback.com/2009/12/war-machine-tells-me-his-side-of-the-story-exclusive-interview/|titolo=War Machine Tells Me His Side of the Story- Exclusive Interview|accesso=17 marzo 2025}}</ref> ''War Machine'' è stato in seguito coinvolto in altre controversie legate alla [[violenza di genere]], per esempio il pestaggio del 2014 all'allora ex fidanzata, l'attrice pornografica [[Christy Mack]], per il quale è stato condannato all'[[ergastolo]] nel 2017.<ref>{{Cita web|url=https://nypost.com/2017/04/16/christy-mack-opens-up-about-war-machines-sex-assault-trial/|titolo=Christy Mack opens up about War Machine’s sex assault trial|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Alanah Rae si è ritirata nel 2020, dopo aver girato oltre 340 film.<ref name=":0" /> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * [https://www.iafd.com/person.rme/id=255e7ed0-7a8b-414f-8175-cb0fc403d767 Alanah Rae] su ''[[Internet Adult Film Database]]''. * [http://www.adultfilmdatabase.com/actor.cfm?actorid=51348 Alanah Rae] su ''[[Adult Film Database]]''. {{Portale|biografie|cinema|erotismo|pornografia}} b0tchjpuzcwp2r913kwgk1jcyefityz Taka bengalese 0 10425177 144102860 2025-03-17T18:23:01Z Gambo7 363629 Gambo7 ha spostato la pagina [[Taka bengalese]] a [[Taka bangladese]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144102860 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Taka bangladese]] kzfi251803x9untxy52rw606yunsc4f Giovanni Mazzuoli 0 10425179 144103267 144102886 2025-03-17T18:53:21Z Pequod76 37401 #RINVIA [[Mazzuoli]] 144103267 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mazzuoli]] 1v0wll8f1vv77jnj9vmhmuzhqrpwtfb Squadra bengalese di Coppa Davis 0 10425181 144102901 2025-03-17T18:25:36Z Gambo7 363629 Gambo7 ha spostato la pagina [[Squadra bengalese di Coppa Davis]] a [[Squadra bangladese di Coppa Davis]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144102901 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Squadra bangladese di Coppa Davis]] 324efugut22f89x7zsx37foir5co1r5 Campionato bengalese di calcio 0 10425182 144102918 2025-03-17T18:26:40Z Gambo7 363629 Gambo7 ha spostato la pagina [[Campionato bengalese di calcio]] a [[Campionato bangladese di calcio]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144102918 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Campionato bangladese di calcio]] byekam3oizn6lkk0nswj0732tb53kgj Hohe Munde 0 10425184 144114273 144109158 2025-03-18T14:09:05Z Egidio24 1318658 clean up 144114273 wikitext text/x-wiki {{Montagna |nomemontagna = Hohe Munde |immagine = Hohe Munde vom Inntal bei Oberhofen.jpg |didascalia = L'Hohe Munde dalla valle dell'Inn vicino a Oberhofen |sigla_paese = AUT |regione = |provincia = Distretto di Innsbruck-Lan |div_amm_1 = |div_amm_2 = |div_amm_3 = |altezza = 2.662 |prominenza = |catenamontuosa = [[catena di Mieming]] |latitudine_d= 47.2050 |longitudine_d=11.0418 |mappaalternativa = |altrinomi = Mundekopf |dataprimasalita = 1829-1871 |alpinistaprimasalita = Cima est: A. Sauter 1829; Cima ovest: Hermann von Barth 1871 }} L{{'}}'''Hohe Munde ''' è una montagna alta 2.662 metri (8.734 piedi) sita all'estremità orientale della catena di Mieming nello stato austriaco del Tirolo austriaco. Ha due cime: la cima occidentale (2.662 m) e la cima orientale o Mundekopf (2.592 m)<ref name="Rudolf Wutscher 1989, pp. 93">*Rudolf Wutscher: Catena di Mieming. Guida alle valli, ai rifugi e alle montagne (= Guida del Club Alpino . Alpi Orientali. ). Scritto secondo le linee guida UIAA. Bergverlag Rother, Monaco di Baviera 1989, ISBN 3-7633-1099-1, pp. 93–104.</ref>. ==Descrizione geografica== L'Hohe Munde sorge a nord del villaggio di [[Telfs]] nella valle dell'Inn e si presenta con il suo imponente e ampio versante orientale, la verticale parete sud e la rotonda cresta sommitale. A est si trova l' altopiano di [[Seefeld]] e il villaggio di [[Leutasch di Moos]]. A nord è separato dai [[Monti Wetterstein]] dalla valle di [[Gaistal]]. A ovest, la [[catena di Mieming]] si estende in lontananza. Oltre la sella di Niedere Munde (2.059 m) si trova la vetta successiva della catena, il [[Karkopf]] alto 2.469 metri , seguito dall'[[Hochwand]] alto 2.719 metri<ref name="Rudolf Wutscher 1989, pp. 93"/>. ==Via di accesso== La montagna può essere scalata con un tour facile ma faticoso da Moos attraverso il rifugio Rauth (1.605 m). La funivia da Moos al rifugio Rauth (il Mundelift) non è più in funzione. Sui pendii orientali del [[Mundekopf]] sono state costruite ampie difese contro le valanghe per proteggere il villaggio di [[Sagl]]. Queste sono state completate nell'agosto 2014. Gli scalatori esperti e dal passo sicuro possono anche scalare l'Hohe Munde da [[Telfs]], diramandosi a [[Straßberg]] fino alla sella della [[Niedere Munde]], tramite la cresta occidentale, un percorso classificato come UIAA I. Ci sono diversi percorsi di arrampicata sulle pareti nord e sud sotto le cime est e ovest, alcuni dei quali sono difficili. Un tour sciistico è possibile sul ripido versante orientale (fino a 45 gradi) in primavera. Tuttavia, questo richiede condizioni di neve innevata sicure e una partenza molto presto<ref>Rudolf Wutscher: Catena di Mieming. Guida alle valli, ai rifugi e alle montagne (= Guida del Club Alpino . Alpi Orientali. ). Scritto secondo le linee guida UIAA. Bergverlag Rother, Monaco di Baviera 1989, ISBN 3-7633-1099-1, pp. 93–104.</ref><ref>Rudolf Wutscher (1989), Club Alpino Austriaco ; Associazione Alpina Tedesca ; Club Alpino Alto Adige (a cura di), Guida del Club Alpino.</ref>. ==Prime arrampicate== La prima salita alla Cima est fu effettuata da A. Sauter nel 1829 mentre quella alla Cima ovest da [[Hermann von Barth]] nel 1871. Il primo breve resoconto di un'ascensione dell'Hohe Munde fu pubblicato nel 1829 da Andrä Sauter, fratello di Anton Sauter e allora guardia forestale a Zirl, nel "Giornale imperiale e regio privilegiato del Tirolo e del Vorarlberg". Salì sulla montagna da Telfs attraverso il versante orientale per condurre ricerche botaniche. La prima ascensione conosciuta dell'Hohe Munde attraverso la cresta occidentale fu effettuata da Hermann von Barth il 31 agosto 1871 da Leutasch , aggirando il passaggio di cresta più difficile attraverso una gola rocciosa sul versante sud. Il percorso più semplice si snoda da Leutasch-Moos attraverso un sentiero lungo il fianco orientale<ref name="Rudolf Wutscher 1989, pp. 93"/><ref>La Catena di Mieming (in tedesco), Monaco di Baviera: Bergverlag Rudolf Rother , pp. 93–104 , ISBN Numero di telefono: 3-7633-1099-1.</ref>. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Rudolf Wutscher (1989), Club Alpino Austriaco ; Associazione Alpina Tedesca ; Club Alpino Alto Adige (a cura di), Guida del Club Alpino. *La Catena di Mieming (in tedesco), Monaco di Baviera: Bergverlag Rudolf Rother , pp.&nbsp;93–104 , ISBN Numero di telefono: 3-7633-1099-1. *Rudolf Wutscher: Catena di Mieming. Guida alle valli, ai rifugi e alle montagne (= Guida del Club Alpino . Alpi Orientali. ). Scritto secondo le linee guida UIAA. Bergverlag Rother, Monaco di Baviera 1989, ISBN 3-7633-1099-1, pp.&nbsp;93–104. {{portale|Austria|montagna}} [[Categoria:Montagne del Tirolo]] [[Categoria:Montagne delle Alpi calcaree nordtirolesi]] [[Categoria:Mieming]] jifn33gd13a5wvx0jl0i3mlx58ziwli Grande Autostazione di Istanbul 0 10425187 144114521 144114473 2025-03-18T14:22:18Z Alessandro57 59785 /* Storia */ 144114521 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = |altrinomi = Otogar |immagine = |didascalia = |paese = TUR |divamm1 = Marmara |città = Istanbul }} La '''Grande Autostazione di Istanbul''' ({{turco|Büyük İstanbul Otogarı}}), colloquialmente nota in Turco come '''Otogar''', è un terminal di autobus interurbano situato nella parte europea di [[Istanbul]], in Turchia. Sebbene si trovi all'interno del [[Bayrampaşa|distretto di Bayrampaşa]], è anche popolarmente conosciuto come Bus Terminal di Esenler, perché è molto vicino al centro del [[Esenler|distretto di Esenler]]. Oltre alla stazione degli autobus gestita dal Comune Metropolitano di Istanbul, nel [[Eyüpsultan|distretto di Eyüpsultan]], sul lato europeo di Istanbul, si trova la stazione dei minibus di Alibeyköy, anch'essa una filiale di IBB İSPARK. == Storia == Dopo che la stazione degli autobus di Istanbul Trakya a Topkapı si era rivelata insufficiente negli anni '80, in seguito all'accordo firmato tra la Municipalità Metropolitana di Istanbul e il ''Büyük Istanbul Otobüs İşletmeleri A.Ş.'' nel 1987, la costruzione fu avviata con la cerimonia di posa della prima pietra alla quale partecipò [[Turgut Özal]], primo ministro dell'epoca. Il 6 aprile 1994 l'autostazione venne inaugurata dall'allora sindaco della municipalità metropolitana di Istanbul [[Recep Tayyip Erdoğan]]. È la più grande stazione degli autobus della Turchia e dell'Europa e la terza più grande stazione degli autobus del mondo. All'interno dei confini della stazione degli autobus si trova anche la Moschea della Repubblica ({{turco|Cumhuriyet Camii}}), che attira l'attenzione per la sua architettura originale. Il 1° agosto 2019 il controllo dell'autostazione è stato trasferito a ISPARK<ref name=ht_ispark>{{Cita web| titolo= Bayrampaşa'daki Büyük İstanbul Otogarı İSPARK'a devrediliyor,| url = https://m.haberturk.com/otogar-ispark-a-devrediliyor-2502641-amp| editore= [[Haberturk.com]]| accesso= 10 luglio2019| data= 9 luglio2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190710084645/https://m.haberturk.com/otogar-ispark-a-devrediliyor-2502641-amp | urlmorto=no|lingua=TR}}</ref> e subito dopo sono stati rinnovati gli interni e i dintorni della stazione egli autobus.<ref name=turizmgunlugu.com>{{Cita web | titolo= İstanbul’un kalbi ‘Esenler Otogarı’ güzelleşti!, | url = https://www.turizmgunlugu.com/2020/09/11/istanbul-esenler-otogari-yeni-hali/amp/ | editore= Turizm Günlüğü | accesso= 2 luglio2021 | data= 11 settembre 2020 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210709182222/https://www.turizmgunlugu.com/2020/09/11/istanbul-esenler-otogari-yeni-hali/amp/ | urlmorto=no |lingua=TR}}</ref> == Rinnovamento e stato attuale == [[File:OtogarIstanbulMetro (4).JPG|thumb|left|Istanbul Metro al terminal di Esenler]] Il 9 settembre 2019, la stazione degli autobus, che è diventata una delle società controllate dalla Municipalità Metropolitana di Istanbul, si è trasformata in un complesso con aree di socializzazione, una biblioteca e progetti culturali e artistici a seguito di un processo di ristrutturazione durato un anno. Le 4 torri che circondano le aree in cui tutti gli ospiti soddisfano le proprie necessità presso la Grande Stazione degli Autobus di Istanbul sono state chiamate Torre della Fanciulla, Torre dell'Orologio di Dolmabahçe, Torre di Galata e Torre di Beyazit, che sono i simboli di Istanbul; e le porte di ingresso e di uscita della stazione degli autobus sono state chiamate Topkapı, Porta di Mevlana, Demirkapı, Porta di Ahir, Porta di Narlı, Porta di Yedikule, Porta di Belgrad, Çatladıkapı, Edirnekapı, Silivrikapı, Kumkapı, Yenikapı. Su una superficie di 290.000 m² su più livelli, dispone di 100 posti auto per gli autobus e 450-500 per altri veicoli, 168 piattaforme per gli autobus e un numero analogo di biglietterie e 2000 uffici. L'autostazione gestisce 15.000 movimenti di autobus al giorno, cioè arrivi e partenze, con una capacità di 600.000 viaggiatori. Alla stazione degli autobus lavorano tra le 3.000 e le 5.000 persone e ogni giorno transitano per questo snodo dei trasporti fino a un milione di persone. Ci sono anche officine, negozi, ristoranti, una stazione di polizia, un'infermeria e una moschea. == Compagnie di autobus == [[File:Otogar istanbul panorama.jpg|upright=1.32|thumb|Veduta dell'Otogar (2006)]] Al 2014, c'erano 324 compagnie di autobus in 168 uffici nel Büyük İstanbul Otogarı.<ref>{{Cita web |url=http://www.avter.com.tr/?p=99 |titolo=Istanbul Otobüs Terminali|sito=avter.com.tr |accesso=5 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191210004941/http://www.avter.com.tr/?p=99 |urlmorto=si|lingua=TR}}</ref> Nel 2022, sebbene alcune compagnie di autobus siano passate ad Alibeyköy Cep Otogarı, più di 270 compagnie di autobus operano al Büyük İstanbul Otogarı. Gli uffici di tutte le compagnie di autobus si trovano all'interno della stazione degli autobus. Dal Büyük İstanbul Otogarı partono servizi di autobus per 81 province della Turchia.<ref>{{Cita web |url=https://www.turkiyeotobusfirmalari.com/istanbul/istanbul-otobus-firmalari-esenler.html |titolo=turkiyeotobusfirmalari.com |accesso=1º gennaio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220926143614/https://www.turkiyeotobusfirmalari.com/istanbul/istanbul-otobus-firmalari-esenler.html |urlmorto=no|lingua=TR}}</ref> == Collegamenti == Da qui partono autobus a lunga percorrenza che raggiungono praticamente tutte le zone del Paese. A livello internazionale, ci sono collegamenti regolari con i Paesi dell'Europa sud-orientale e con molti Paesi dell'Europa centrale e del Medio Oriente. La linea più trafficata è quella per la capitale turca [[Ankara]], a 450 chilometri di distanza. Gli autobus partono dalla stazione degli autobus 24 ore su 24, circa ogni quarto d'ora. Il centro di Istanbul e molti quartieri possono essere raggiunti dalla stazione degli autobus utilizzando la [[Linea M1 (metropolitana di Istanbul)|linea M1A]] della [[metropolitana di Istanbul]], nonché gli autobus urbani, le navette delle compagnie di autobus, altri autobus di linea e i taxi. La stazione degli autobus è collegata all'[[Aeroporto di Istanbul-Atatürk|aeroporto Atatürk]] dalla stessa linea della metropolitana. Dal 2013 il quartiere di [[Esenler]] e altri quartieri a ovest sono stati collegati alla [[Linea M1 (metropolitana di Istanbul)|linea M1B]] della metropolitana. Molti autobus a lunga percorrenza che viaggiano da qui verso l'[[Anatolia]] fermano anche alla più piccola stazione degli autobus di Harem, nella parte asiatica di Istanbul. == Note == <references/> == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{Portale|trasporti|Turchia}} [[Categoria:Trasporti a Istanbul|Autostazione]] [[Categoria:Architetture di Istanbul|Autostazione]] 180g31tk44abqlozfic98s8w7yqqaa6 Dionigi, figlio di Ampud 0 10425188 144103094 2025-03-17T18:40:16Z X3SNW8 628767 Creata voce 144103094 wikitext text/x-wiki {{Aristocratico |nome = Dionigi, figlio di Ampud |titolo = [[Palatino (Regno d'Ungheria)|palatino]] d'[[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Ungheria]] |inizio reggenza = [[1227]] – [[1228]] |fine reggenza = [[1231]] – [[1234]] |predecessore = [[Nicola Szák]] (I)<br>[[Mojs I]] (II) |successore = [[Mojs I]] (I)<br>[[Dionigi Tomaj]] (II) |data di morte = [[1236]] |figli = [[Dionigi d'Ungheria|Dionigi]] (?)<br>[[Stefano il Postumo|Stefano]] (presunta e illegittima) ? |padre = [[Ampud II]] |madre = una nobildonna degli [[Andechs (famiglia)|Andechs]] }} {{Bio |Nome = Dionigi, figlio di Ampud |Cognome = |PostCognomeVirgola = anche riportato nelle fonti come '''Dionigi, figlio di Apod''' |PreData = {{ungherese|Ampod fia Dénes}} |Sesso = M |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |AnnoNascita = [[Floruit|fl]]. [[1216]] |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1236 |Epoca = 1100 |Epoca2 = 1200 |Attività = nobile |Nazionalità = ungherese |Categorie = |FineIncipit = fu un influente [[Nobiltà ungherese|nobile ungherese]] attivo nei primi decenni del XIII secolo che fu maestro del tesoro tra il 1216 e il 1224, ''[[ispán]]'' di almeno tre [[Comitatus (Regno d'Ungheria)|comitati]] e infine [[Palatino (Regno d'Ungheria)|palatino d'Ungheria]] }} == Biografia == === Origini === Nato negli ultimi decenni del XII secolo, Dionigi discendeva da un'influente famiglia nobiliare. Il suo nonno paterno era [[Ampud|Ampud I]], un abile comandante militare attivo come [[bano]] di [[Slavonia]] e [[Palatino (Regno d'Ungheria)|palatino d'Ungheria]] sotto re [[Stefano III d'Ungheria|Stefano III]] e [[Béla III d'Ungheria|Béla III]]. Dionigi era uno dei tre figli di [[Ampud II]], che fu ''[[ispán]]'' del comitato di [[Szolnok]] nel 1199,<ref>{{cita|Zsoldos (2011)|p. 209}}.</ref> e di una figlia dal nome ignoto del conte [[Bertoldo I d'Istria|Bertoldo III di Andechs]], [[Marca d'Istria|margravio d'Istria]]. È plausibile che la famiglia facesse parte di quella cerchia di sostenitori del duca [[Andrea II d'Ungheria|Andrea]] stanziatasi in [[Croazia]] e [[Dalmazia]], la quale governò la provincia oltre il fiume [[Drava]] come dominio ''[[de facto]]'' indipendente e che si ribellò costantemente al fratello maggiore, il re [[Emerico d'Ungheria (re)|Emerico d'Ungheria]], durante il regno di quest'ultimo.<ref name="wer92">{{cita|Wertner (1895)|p. 92}}.</ref> Per linea materna, Denis era cugino di primo grado di [[Gertrude di Merania]], figlia di [[Bertoldo IV d'Andechs|Bertoldo IV]] e sposa di Andrea, gettando le basi per la rapida e duratura ascesa del giovane Dionigi dopo che il duca Andrea salì al trono ungherese nel 1205.<ref name="wer92"/> Dionigi aveva due fratelli, [[Michele, figlio di Ampud|Michele]], che apparteneva al gruppo aristocratico rivale incentrato sul duca [[Béla IV d'Ungheria|Béla]] tra 1220 e 1230,<ref>{{cita|Zsoldos (2011)|p. 330}}.</ref> e [[Lorenzo, figlio di Ampud|Lorenzo]], che deteneva degli ispanati nel [[comitato di Zagabria]] e in Slavonia nello stesso periodo al servizio del duca [[Colomanno di Galizia|Colomanno]].<ref>{{cita|Zsoldos (2011)|pp. 156, 181}}.</ref> === Maestro del tesoro === Benché gli anni della sua giovinezza restino avvolti nel mistero, si crede che Dionigi, ultimogenito di Andrea, visse per almeno un decennio alla corte ducale in Croazia e Dalmazia ed ereditò i possedimenti di famiglia oltre il fiume Drava da suo padre.<ref name="wer92"/> Dionigi viene menzionato per la prima volta nei documenti medievali nel 1216, quando divenne maestro del tesoro nella corte reale di Andrea II e subentrò a [[Salomone Atyusz]].<ref name="zso62">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 62}}.</ref> Preservò la carica per otto anni fino al 1224, con una breve interruzione durante in occasione degli eventi che portarono alla stipula della bolla d'oro del 1222.<ref name="mar221">{{cita|Markó (2006)|p. 221}}.</ref> Oltre a ciò, Dionigi servì anche come ''ispán'' del [[Comitato di Abaúj-Torna|comitato di Újvár]] (anche Abaúj) dal 1216 al 1219 e fu il primo ''ispán'' di cui si ha conoscenza del vicino [[comitato di Szepes]] nel 1216; in seguito, amministrò il [[Comitato di Bács-Bodrog|comitato di Bács]] tra il 1220 e il 1222.<ref>{{cita|Zsoldos (2011)|pp. 127, 205, 217}}.</ref> Nel corso di un ventennnio, Dionigi riuscì a divenire il più fidato confidente della politica di Andrea in Ungheria, la cui influenza e sorte personale seguì un andamento altalenante a seconda dell'equilibrio di potere sussistente tra Andrea II e il figlio maggiore, il duca Béla, che si era a lungo opposto al dominio del padre.<ref name="wei14">{{cita|Weisz (2003)|p. 14}}.</ref> [[File:Coin of Andrew II of Hungary.jpg|miniatura|Moneta di [[Andrea II d'Ungheria]]]] Fin dai primi giorni da quando ascese al potere, Andrea II introdusse una nuova politica per le concessioni reali, che definì delle "nuove istituzioni", in una delle sue carte. Questo provvedimento finì per squilibrare i rapporti tra i monarchi e gli aristocratici ungheresi. Quando Dionigi fu insediato come maestro del tesoro nel 1215 o 1216, divenne una figura cruciale della politica economica di Andrea, a giudizio dello storico [[Bálint Hóman]].<ref name="wei14"/> Durante quel periodo, la figura del maestro del tesoro assunse un peso rilevante la cui giurisdizione venne definita e circoscritta, elevandosi ai grandi ufficiali del regno. In tale veste, Dionigi divenne responsabile dell'amministrazione della camera reale. Tuttavia, a quel tempo, le entrate reali erano notevolmente diminuite, perché Andrea aveva distribuito ampie porzioni delle terre della corona (in particolare i castelli reali e tutti i feudi a essi annessi) come concessioni ereditarie ai suoi sostenitori nel decennio precedente, dichiarando che «la misura migliore di una concessione reale coincide con la sua incommensurabilità». Per riequilibrare questo disavanzo, Dionigi fu incaricato di riformare l'economia del regno e di definire una nuova politica economica, uno scenario inedito nella storia dell'Ungheria fino ad allora. Su consiglio di Dionigi, Andrea II impose nuove tasse (ad esempio, una tassa straordinaria annuale) e appaltò il reddito reale dalla coniazione, dal commercio del sale e dai dazi doganali, ammissibili anche per [[ebrei]] e [[musulmani]] (''Böszörmény'').<ref name="mar221"/><ref name="ber120121">{{cita|Berend (2006)|pp. 120-121}}.</ref> Il tasso di cambio delle monete produsse maggiori entrate per la camera reale e, all'indomani dell'istituzione di una zecca a [[Strigonio]], negli anni successivi Andrea e Dionigi ne inaugurarono di nuove in tutto il regno (ad esempio a [[Buda]], [[Comitato di Csanád|Csanád]], [[Sirmia]] e [[Zagabria]]), decentralizzando la produzione di momete.<ref name="ber120121"/> Tuttavia, queste misure provocarono malcontento in Ungheria, generando una contraddizione tra i beneficiari delle nuove misure e l'opposizione interna che ruotava attorno al duca Béla.<ref name="wei14"/> Con l'istituzione di un simile nuovo assetto, i poteri del maestro del tesoro si ampliarono notevolmente, passando dal semplice ruolo di custode dei redditi raccolti delle fattorie possedute dalla corona accumulate nei magazzini a figura apicale per la politica della famiglia reale, riuscendo ad amministrare ogni ''jura regalia'' (diritto della corona). Dionigi traslò un sistema economico della corona basato sulle colture a uno imperniato esclusivamente sugli introiti monetari,<ref name="ber120121"/> con i suoi poteri che vennero gradualmente estesi all'intero campo dell'amministrazione finanziaria, a giudizio di Bálint Hóman.<ref name="wei14"/> [[File:The fifth crusade.jpg|miniatura|sinistra|[[Andrea II d'Ungheria|Andrea II]] alla testa del suo esercito di combattenti nell'ambito della [[quinta crociata]]. Miniatura tratta dalla ''[[Chronica Picta]]'']] Dionigi si unì alla [[quinta crociata]] sotto il comando di Andrea II tra l'estate del 1217 e l'inizio del 1218, insieme a diversi aristocratici e prelati ungheresi, ad esempio [[Ladislao I Kán|Ladislao Kán]] e [[Demetrio I Csák|Demetrio Csák]]. Attraversando il fiume [[Giordano (fiume)|Giordano]], Dionigi condusse il contingente magiaro facente parte dell'esercito crociato per assediare e catturare la fortezza di [[Al-'Adil I]] sul [[monte Tabor]] nel novembre-dicembre del 1217, mentre Andrea II si astenne dai conflitti e preferì collezionare delle reliquie cristiane. In seguito, Dionigi e le sue truppe ungheresi furono presenti nelle battaglie su scala minore avvenute sui Monti dell'[[Anti-Libano]] contro gli [[Ayyubidi]] a cavallo tra il 1217 e il 1218. Nella sua opera contemporanea, lo storico [[Arabi|arabo]] [[Abū Shāma]] indica erroneamente Dionigi come il nipote di Andrea («il figlio della sorella del re»), mentre l{{'}}''Estoire d'Eracles'' lo descrive alla stregua di un «uomo facoltoso».<ref>{{cita|Borosy (1996)|pp. 12-13, 21-22, 29}}.</ref> Andrea II decise di ritornare l'Ungheria all'inizio del 1218, con il risultato che Dionigi e il grosso del contingente magiaro lo accompagnarono.<ref name="wei14"/> Raggiunta l'Ungheria, Andrea dovette subito fronteggiare il forte indebitamento causato dalla sua crociata, circostanza che lo costrinse a imporre tasse esageratamente elevate e a svalutare la moneta, misure queste che Dionigi aiutò a promulgare. L'impiego continuo di ebrei e musulmani nell'amministrazione delle entrate reali generò discordia tra Andrea e la [[Santa Sede]] a partire dal 1220.<ref name="wei14"/> I servitori reali, ovvero dei proprietari terrieri direttamente soggetti al potere del monarca e obbligati a combattere nell'esercito reale, si riunirono, costringendo Andrea a scacciare [[Giulio I Kán|Giulio Kán]], Dionigi e i suoi altri funzionari nella prima metà del 1222.<ref name="mar221"/> Andrea fu altresì costretto a promulgare un documento reale, la bolla d'oro del 1222, in cui riassumeva le libertà dei servi reali.<ref name="wei14"/> Pochi mesi dopo, i risultati che si sperava di raggiungere con la bolla d'oro poterono dirsi falliti e Andrea ripristinò i vecchi funzionari alle posizioni da loro precedentemente ricoperte, tra cui Dionigi, già nella seconda metà dell'anno. Il nobile preservò l'incarico di maestro del tesoro fino al 1224.<ref name="wei15">{{cita|Weisz (2003)|p. 15}}.</ref> Quando il duca Colomanno e sua moglie si stabilirono nella regione di [[Szepesség|Szepes]] (Spiš) nel 1222, vicino al confine tra Ungheria e [[Principato di Galizia|Galizia]], Andrea affidò a Dionigi il compito di sostenerlo politicamente (è possibile che detenesse ancora la dignità di ''ispán'' nel comitato, ma non vi è alcuna fonte che accenni qualcosa in merito). Lì Dionigi ricevette plausibilmente dei possedimenti nella regione, in particolare [[Vydrník|Vidernik]] e [[Spišský Štiavnik|Savnik]] (rispettivamente le moderne Vydrník e Spišský Štiavnik, in [[Slovacchia]]). Dionigi fondò l'abbazia [[Ordine cistercense|cistercense]] di Szepes (o Savnik) con il consenso e il supporto di Colomanno nel 1223. Invitò i frati cistercensi dall'abbazia di [[Wąchock]] nel [[Regno di Polonia (1025-1138)|regno di Polonia]] per stabilirsi nel monastero appena eretto. Qualche tempo dopo, il monastero fu posto sotto il [[giuspatronato]] diretto del monarca.<ref>{{cita|Keglevič (2007)|pp. 9-11}}.</ref> === Palatino d'Ungheria === Nel 1224, Dionigi fu succeduto in qualità di maestro del tesoro da [[Dionigi Tomaj]] per ragioni sconosciute.<ref name="zso62"/> Fu nominato da Andrea II [[Palatino (Regno d'Ungheria)|palatino d'Ungheria]] ({{latino|comes palatinus}}), la più prestigiosa dignità secolare del regno, nel 1227.<ref name="zso18">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 18}}.</ref> Dionigi fu l'unico palatino conosciuto durante il regno di Andrea II, a non detenere alcun ispanato oltre alla sua dignità.<ref>{{cita|Zsoldos (2022)|p. 105}}.</ref> Durante la sua prima parentesi come palatino, Dionigi sperimentò molte situazioni di conflitto di giurisdizione con la chiesa. Secondo l'arcivescovo [[Roberto di Strigonio]], quando come si riferirà elencò i suoi "peccati» anni dopo, nel 1232, Dionigi non solo privò molti chierici delle loro entrate e del loro incarico, ma giunse addirittura a picchiarli e a trattarli con disonore; eseguì numerose forme di intimidazione sul [[prevosto]] e sul sacerdote di Szepes; schiaffeggiò persino Giovanni, il prevosto di [[Bratislava|Presburgo]] (oggi Bratislava, in Slovacchia).<ref name="szo51">{{cita|Szőcs (2014)|p. 51}}.</ref> A causa delle sue politiche anti-ecclesiastiche, persino Uros, l'[[Abbazia di Pannonhalma|abate di Pannonhalma]], non interagì mai con la corte palatina, nonostante tale tendenza fosse assolutamente in contrasto con il passato.<ref>{{cita|Szőcs (2014)|p. 65}}.</ref> Allo stesso modo dei suoi contemporanei, Dionigi non costituì una corte palatina permanente. Durante i primi due anni in quella carica (1227-1228), giudicò cause legali in tutto il regno, ad esempio nei comitati di [[Comitato di Somogy|Somogy]], [[Comitato di Nógrád|Nógrád]], [[Comitato di Baranya|Baranya]] (oltre la Drava) e di [[Comitato di Pozsega|Požega]], o almeno così viene attestato dai documenti medievali sopravvissuti fino a oggi.<ref name="szo60">{{cita|Szőcs (2014)|p. 60}}.</ref> Andrea II spedì Dionigi in missione diplomatica nell'[[Secondo Impero bulgaro|impero bulgaro]] nel 1227, visitando la corte dello zar [[Ivan Asen II]], genero di Andrea.<ref>{{cita|Zsoldos (2022)|pp. 376, 425}}.</ref><ref name="szo69">{{cita|Szőcs (2014)|p. 69}}.</ref> Il sigillo di Dionigi fu preservato da una carta senza data attualmente esposta nell'[[abbazia di Heiligenkreuz]]. Rappresenta due draghi posizionati a destra e a sinistra che salgono in alto in un [[blasone]] che recita la formula «''Sigillum Dionysii palatini''».<ref name="szo432">{{cita|Szőcs (2010)|p. 432}}.</ref> Nel 1228, i sostenitori del duca Béla si imposero al potere nel consiglio reale dopo un'altra fase di insoddisfazione. Andrea fu costretto ad autorizzare il figlio a rivedere le sue precedenti concessioni terriere in tutta l'Ungheria.<ref name="wei15"/> In qualità di palatino, Dionigi si preoccupò di restituire le terre ai [[peceneghi]].<ref name="szo69">{{cita|Szőcs (2014)|p. 69}}.</ref> Lo storico Attila Zsoldos, tuttavia, ha sostenuto che questo provvedimento confermi l'avvio del secondo ciclo come palatino di Dionigi vario tempo più tardi, ossia nel 1233-1234.<ref>{{cita|Zsoldos (2022)|pp. 360-361}}.</ref> Sempre in quell'anno (1228), Dionigi fu rimosso dal suo incarico e sostituito da [[Mojs I|Mojs]], un confidente del duca Béla.<ref name="zso18"/> [[File:Róbert veszprémi püspök pecsétje, 1210.jpg|miniatura|Sigillo dell'arcivescovo [[Roberto di Strigonio]]]] Tre anni dopo, nel 1231, Dionigi tornò ad assumere la sua antica posizione,<ref name="zso19">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 19}}.</ref> e sulla base delle ricerche di cui venne incaricato, si è creduto che il ​​sovrano intendesse riapplicare la sua vecchia politica.<ref>{{cita|Zsoldos (2022)|p. 316}}.</ref> In quel periodo, l'arcivescovo Roberto segnalò alla Curia romana il comportamento di Andrea, ritenuto responsabile del continuo ricorso a ebrei e musulmani nonostante i precedenti ammonimenti. [[Papa Gregorio IX]] autorizzò l'arcivescovo a compiere atti di censura religiosa per convincere Andrea ad allontanare i suoi funzionari non cristiani. Sotto costrizione, Andrea emanò una nuova bolla d'oro nel 1231, confermando il divieto per i musulmani di operare in vari ruoli e autorizzando l'arcivescovo di Strigonio a scomunicare il re qualora non avesse rispettato le disposizioni della nuova legge.<ref>{{cita|Berend (2006)|pp. 154-155}}.</ref> Il documento stabiliva inoltre la giurisdizione della dignità palatina: «[...] E il palatino dovrebbe giudicare tutti gli uomini senza distinzione, eccetto le persone ecclesiastiche e il clero, così come le questioni matrimoniali e religiose e altre questioni ecclesiastiche [correlate], che a qualsiasi titolo sembrano essere soggette a indagine ecclesiastica». Lo storico Tibor Szőcs ha affermato che l'enfasi su tale aspetto corrispondesse forse una specie di «''lex Dionisii''» a causa dei precedenti conflitti di Dionigi con il clero.<ref name="szo51"/> Durante il suo secondo periodo come palatino, Dionigi sindacò spesso delle controversie nel [[Transdanubio]], ad esempio nei comitati di [[Comitato di Nitra|Nitra]], [[Contea di Pest|Pest]], [[Comitato di Sopron|Sopron]], [[Comitato di Moson|Moson]] e [[Comitato di Zala|Zala]].<ref name="szo60"/> In totale, si conoscono cinque carte emesse da Dionigi in veste di palatino (vi sono altri quattro diplomi emessi nel 1234 e nel 1235, ma è impossibile stabilire se riguardassero attività da lui compiute o dal suo omonimo successore).<ref name="szo432"/> Sebbene Andrea avesse garantito il rispetto dei privilegi degli ecclesiastici e di rimuovere i suoi funzionari non cristiani, non mantenne mai la sua promessa. Per tale ragione, l'arcivescovo Roberto scomunicò il palatino Dionigi e altri consiglieri reali (ad esempio il maestro del tesoro Nicola, un consigliere di Dionigi, e un certo ciambellano Samuele di origine «saracena») e pose l'Ungheria sotto un [[interdetto]] il 25 febbraio 1232, giustificandolo per via del fatto che gli ebrei e i musulmani stessero continuando a operare, in violazione con i contenuti della bolla d'oro del 1231.<ref name="ber157">{{cita|Berend (2006)|p. 157}}.</ref> Secondo Roberto, Dionigi «avvicinò e difese malvagiamente i saraceni e i falsi cristiani», mentre lui stesso commise crimini anche contro la comunità cattolica.<ref>{{cita|Zsoldos (2022)|p. 338}}.</ref> Poiché l'arcivescovo accusò i musulmani di aver convinto Andrea a sequestrare i beni della Chiesa, Andrea restituì le proprietà all'arcivescovo.<ref name="ber157"/> Berend ha sostenuto che Roberto si lamentò delle condizioni della Chiesa cattolica nel regno, in quanto diversi ecclesiastici persero i loro incarichi a causa della presenza di non cristiani esperti in ambito economico.<ref name="ber157"/> Dionigi figurava tra i membri di quella delegazione diplomatica composta da tre persone (gli altri due erano [[Simone I Nagymartoni|Simone Nagymartoni]] e [[Rembaldo di Voczon]]) alla Santa Sede, che il sovrano inviò per una pacifica riconciliazione e per lamentarsi dell'attività di Roberto.<ref name="szo69"/> Papa Gregorio cercò di giungere a un accordo e convinse Roberto a sospendere l'interdetto. Su richiesta di Andrea, poté arrivare il cardinale [[Jacopo da Pecorara]] come suo legato in Ungheria e promise che nessuno sarebbe stato scomunicato senza l'autorizzazione speciale del pontefice. Il 20 agosto 1233, nelle foreste di [[Comitato di Bereg|Bereg]], Andrea II eseguì un [[Giuramento di Bereg|giuramento]] alla presenza di Jacopo da Pecorara e dell'arcivescovo Bartolomeo di [[Vesprimia]] che non avrebbe impiegato ebrei e musulmani per amministrare le entrate reali e avrebbe versato {{formatnum:10000}} marchi come risarcimento per le entrate ecclesiastiche usurpate.<ref>{{cita|Berend (2006)|pp. 158-159}}.</ref> Il legato pontificio richiese espressamente che pure Dionigi giurasse sull'accordo nella foresta di Bereg.<ref name="wei15"/> === Destituzione e morte === {{citazione|Quando il padre di questo re Béla, il re Andrea di beata memoria, pagò il suo debito con la morte, il re [Béla IV] si recò immediatamente nella città di [[Albareale]] con i principi e i nobili del regno, e una volta che l'arcivescovo di Strigonio [Roberto] lo cinse con la [[Corona di Santo Stefano|corona reale]] – come da tradizione – esiliò alcuni degli aristocratici oppostisi a lui dalla parte del padre; altri, che riuscì a catturare, li mise in prigione. Uno dei dignitari più importanti, il palatino Dionigi, fu privato degli occhi.|[[Ruggero di Puglia (vescovo)|Ruggero di Puglia]], '' Carmen Miserabile''<ref>{{cita|Epistola di Ruggero di Puglia|cap. 4, p. 143}}.</ref>}} [[File:Béla IV (Chronicon Pictum 126).jpg|miniatura|sinistra|Re [[Béla IV d'Ungheria|Béla IV]], il quale ordina che Dionigi fosse accecato dopo la sua ascesa al trono ungherese nel 1235. Miniatura tratta dalla ''[[Chronica Picta]]'']] Il duca Béla aveva praticamente preso il controllo del paese prima della morte del padre malato. A cavallo tra il 1234 e il 1235, Dionigi fu succeduto come palatino d'Ungheria da Dionigi Tomaj, un sostenitore del duca.<ref name="szo432"/><ref name="zso19"/> Andrea II morì il 21 settembre 1235 e Béla, che successe al padre in maniera incontrastata, fu incoronato re dall'arcivescovo Roberto ad Albareale il 14 ottobre. Subito dopo la sua ascesa, Béla IV fu sollevato da ogni incarico e punì molti dei più stretti consiglieri del suo defunto padre. Ad esempio, fece accecare Dionigi e imprigionò Giulio Kán, stando a quanto attestato dalla ''Carmen Miserabile'' del contemporaneo [[Ruggero di Puglia (vescovo)|Ruggero di Puglia]].<ref name="wei15"/> Come dichiarato da una carta di Béla IV, Dionigi fu condannato per «la devastazione arrecata al regno e la sua slealtà». Il suo successore, Dionigi Tomaj, affermò che il suo predecessore si era dimostrato un «giudice ingiusto», parere che nell'immaginario dell'epoca avvalorò la fondatezza della condanna.<ref>{{cita|Zsoldos (2022)|p. 437}}.</ref> Dionigi fu poi accusato da Béla IV e da suo fratello, il duca Colomanno, di aver avuto, mentre era in vita di re Andrea, una relazione adulterina con la regina [[Beatrice d'Este (regina d'Ungheria)|Beatrice d'Este]], la giovane vedova del re. Béla sentenziò per la nobildonna l'imprigionamento, ma ella riuscì a mettersi in salvo fuggendo nel [[Sacro Romano Impero]], dove diede alla luce un figlio postumo, [[Stefano il Postumo|Stefano]], nel 1236. Quest'ultimo divenne poi il padre di [[Andrea III d'Ungheria|Andrea III]], l'ultimo monarca della plurisecolare dinastia degli [[Arpadi]].<ref name="wei15"/> Dionigi, divenuto con l'età cieco, si spense in prigione nel 1236.<ref name="mar221"/> Béla IV gli aveva donato tempo prima che morisse un insediamento, Borica, in Sirmia, che nel giugno 1237 passò ai frati cistercensi dell'abbazia di Bélakút (vicino all'attuale [[Petervaradino]], in [[Serbia]]).<ref name="wer93">{{cita|Wertner (1895)|p. 93}}.</ref> == Potenziali legami parentali == Teorizzando uno scenario alternativo, lo storico [[Mór Wertner]] ha ritenuto che Dionigi scampò alla condanna e scortò il suo «parente» [[Iolanda d'Ungheria|Iolanda]] (la figlia minore di Andrea) nel [[regno d'Aragona]] nel 1235, dove divenne la [[Consorti dei sovrani aragonesi|regina consorte]] di re [[Giacomo I d'Aragona]]. Secondo Wertner, Dionigi combatté nell'assedio di [[Valencia]] durante la [[Reconquista]], oltre a essere il capostipite dell'influente famiglia nobile dei Dionisii in Aragona.<ref name="wer93"/> Tuttavia, questo conte Dionigi risultava ancora in vita anche nel 1268, il che rende impossibile identificarlo con Dionigi, figlio di Ampud. Sulla base di tali considerazioni, lo storico Szabolcs de Vajay ha affermato che Dionigi aveva un figlio omonimo, il quale servì come ''ispán'' del comitato di Szepes alla stessa maniera di suo padre. Di conseguenza, espatriò in Aragona con la sua regina nel 1235, dopo che suo padre divenne vittima delle purghe politiche di re Béla. Questo «''Comes Dionysius''», indicato come parente della regina Iolanda ({{latino|affinis domne regine}}) nei documenti aragonesi contemporanei, guidò uno dei contingenti in prima linea impegnato nell'assedio di Valencia del 1238. Per i suoi meriti, gli furono concessi dei possedimenti da Giacomo I nella città. Morì tra il 1268 e il 1272 e fu tra i progenitori della famiglia dei Dionisii, estintasi secoli dopo nel 1974.<ref>{{cita|Vajay (2009)|pp. 252, 254-255}}.</ref> Nel suo studio del 2018, lo storico Dániel Bácsatyai ha contestato l'identificazione di cui sopra. Un certo chierico di nome Carlo, studente dell'[[Università di Bologna]], fu indicato come nipote del cardinale [[István Báncsa|Stefano Báncsa]] nel 1264, poi figlio del «conte Dionigi d'Ungheria» nel 1269. Di conseguenza, Bácsatyai ha ritenuto che questo Dionigi appartenesse alla ''gens'' dei Báncsa e non fosse imparentato con Dionigi, figlio di Ampud. Sostenne che l'iscrizione sulla lapide della figlia Elisabetta, in cui Dionigi era definito «''comes de Cepeз''» non è necessariamente identificabile con il comitato di Szepes.<ref>{{cita|Bácsatyai (2018)|p. 316}}.</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == ; Fonti primarie * {{cita libro|cid=Epistola di Ruggero di Puglia|autore=[[Ruggero di Puglia (vescovo)|Ruggero di Puglia]]|capitolo=Epistola super destructione Regni Hungariae per Tartaros facta|traduttore=János M. Bak e Martyn Rady|anno=2010|titolo=Anonymus and Master Roger|editore=CEU Press|isbn=978-963-9776-95-1}} ; Fonti secondarie * {{cita pubblicazione|url=https://real.mtak.hu/92227/1/bacsatyai_daniel_A1b.pdf|lingua=hu|autore=Dániel Bácsatyai|cid=Bácsatyai (2018)|anno=2018|titolo=Személyi összeköttetések a Curia Romana és a magyar egyház között a 13. század közepén. Pármai Albert és Báncsa István|titolotradotto=Relazioni personali tra la Curia Romana e la Chiesa ungherese nella metà del XIII secolo. Alberto di Parma e Stefano Báncsa|rivista=Történelmi Szemle|volume=60|numero=2|editore=Accademia ungherese delle scienze|pp=299-323|issn=0040-9634}} * {{cita libro|lingua=en|cid=Berend (2006)|autore=Nora Berend|anno=2006|titolo=At the Gate of Christendom: Jews, Muslims and "Pagans" in Medieval Hungary, c. 1000-c.1300|editore=Cambridge University Press|isbn=978-0-521-02720-5}} * {{cita pubblicazione|lingua=hu|autore=András Borosy|cid=Borosy (1996)|anno=1996|url=http://epa.niif.hu/00000/00018/00081/pdf/EPA00018_hadtortenelmi_1996_02_011-054.pdf|titolo=A keresztes háborúk és Magyarország, II. rész|titolotradotto=Le crociate e il regno ungherese, parte II|editore=Hadtörténelmi Közlemények|volume=109|numero=2|pp=11-54|issn=0017-6540}} * {{cita pubblicazione|lingua=hu|autore=Kristóf Keglevič|cid=Keglevič (2007)|anno=2007|url=https://real-j.mtak.hu/19504/1/Fons_2007_14_1_.pdf|titolo=A szepesi apátság története az Árpád- és az Anjou-korban, 1223–1387|titolotradotto=Storia dell'abbazia di Szepes nell'epoca degli Arpadi e degli Angioini, 1223–1387|rivista=Fons|volume=14|numero=1|editore=Szentpétery Imre Történettudományi Alapítvány|pp=3-58|issn=1217-8020}} * {{cita libro|lingua=hu|autore=László Markó|cid=Markó (2006)|anno=2006|titolo=A magyar állam főméltóságai Szent Istvántól napjainkig: Életrajzi Lexikon|titolotradotto=Le alte cariche dello Stato ungherese da re Santo Stefano ai nostri giorni: un'enciclopedia biografica|editore=Helikon Kiadó|isbn=963-208-970-7}} * {{cita pubblicazione|lingua=hu|autore-capitolo=Tibor Szőcs|cid=Szőcs (2010)|anno=2010|capitolo=A nádori oklevéladás kezdeti szakasza [Storia antica dell'istituzione palatina]|autore=Tibor Almási|autore2=Éva Révész|autore3=György Szabados|titolo="Fons, skepsis, lex": Ünnepi tanulmányok a 70 esztendős Makk Ferenc tiszteletére|titolotradotto=Fons, skepsis, lex": Studi festosi in onore del 70º anniversario di Ferenc Makk|editore=Szegedi Középkorász Műhely|pp=429-437|isbn=978-963-30-6073-5}} * {{cita libro|autore=Tibor Szőcs|cid=Szőcs (2014)|anno=2014|titolo=A nádori intézmény korai története, 1000–1342|titolotradotto=Storia antica dell'istituzione palatina: 1000–1342|lingua=hu|editore=Magyar Tudományos Akadémia Támogatott Kutatások Irodája|isbn=978-963-508-697-9}} * {{cita libro|lingua=hu|autore-capitolo=Szabolcs de Vajay|cid=Vajay (2009)|anno=2009|capitolo=Dominae reginae milites. Árpád-házi Jolánta magyarjai Valencia visszavétele idején [Dominae reginae milites. Gli ungheresi di Iolanda d'Ungheria all'epoca della riconquista di Valencia|autore=Csaba Tóth|autore2=Ramon Sarobe|titolo=Királylányok messzi földről. Magyarország és Katalónia a középkorban|titolotradotto=Principesse da una terra lontana. Ungheria e Catalogna nel Medioevo|editore=Museo nazionale ungherese|pp=243-263|isbn=978-963-706-164-6}} * {{cita libro|lingua=hu|autore-capitolo=Boglárka Weisz|cid=Weisz (2003)|anno=2003|capitolo=Ampod fia Dénes [Dionigi, figlio di Ampud]|autore=József Szentpéteri|titolo=Szürke eminenciások a magyar történelemben|titolotradotto=Eminenze grigie nella storia ungherese|editore=Kossuth Kiadó|pp=14-15|isbn=963-09-4499-5}} * {{cita pubblicazione|autore=Mór Wertner|url=https://www.arcanum.com/hu/online-kiadvanyok/Turul-turul-1883-1950-1/1895-81AF/1895-2-8404/vegyes-85B7/ompud-nador-es-utodjai-85D0/|cid=Wertner (1895)|anno=1895|titolo=Ompud nádor és utódai|titolotradotto=Il palatino Ampud e i suoi discendenti|rivista=Turul|lingua=hu|volume=13|numero=2|pp=91-93|issn=1216-7258}} * {{cita libro|autore=Attila Zsoldos|cid=Zsoldos (2011)|titolo=Magyarország világi archontológiája, 1000-1301|titolotradotto=Archeontologia laica dell'Ungheria, 1000-1301|lingua=hu|editore=História, MTA Történettudományi Intézete|anno=2011|isbn=978-963-9627-38-3}} * {{cita libro|autore=Attila Zsoldos|cid=Zsoldos (2022)|anno=2022|titolo=Az Aranybulla királya|titolotradotto=Il re della bolla d'oro|lingua=hu|editore=Városi Levéltár és Kutatóintézet|isbn=978-963-8406-26-2}} {{Box successione |precedente = [[Nicola Szák]] (I)<br>[[Mojs I]] (II) |tipologia = politico |carica = [[Palatino (Regno d'Ungheria)|Palatino d'Ungheria]] |periodo = [[1227]] – [[1228]]<br>[[1231]] – [[1234]] |successivo = [[Mojs I]] (I)<br>[[Dionigi Tomaj]] (II) }} {{portale|biografie|medioevo|Ungheria}} [[Categoria:Palatini d'Ungheria]] r1vh0zqe6mvl2h4vsnnwuhksc4zxjzv Categoria:Cortometraggi pakistani 14 10425192 144103317 144103189 2025-03-17T18:56:48Z Ermanon 76069 144103317 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Cortometraggi per nazionalità|Pakistani]] [[Categoria:Film pakistani| ]] n2rn5az0nyg5t3u77oizadsqzppuh98 Categoria:Cortometraggi pakistani per anno 14 10425194 144103246 2025-03-17T18:51:26Z Ermanon 76069 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Film pakistani per anno| Cortometraggi]] [[Categoria:Cortometraggi per nazionalità e anno|Pakistani]] [[Categoria:Cortometraggi pakistani| Anno]] 144103246 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Film pakistani per anno| Cortometraggi]] [[Categoria:Cortometraggi per nazionalità e anno|Pakistani]] [[Categoria:Cortometraggi pakistani| Anno]] shljug9odtn04tb6hyahunkb5jduqjl Categoria:Cortometraggi pakistani del 2015 14 10425195 144103248 2025-03-17T18:51:39Z Ermanon 76069 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Cortometraggi pakistani per anno]] 144103248 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Cortometraggi pakistani per anno]] qmj6uku11bsxi5pop6dcwv4lmo39qxq Governo Gething 0 10425197 144127911 144119236 2025-03-19T08:27:24Z Sd 324090 + Cat + specifico 144127911 wikitext text/x-wiki {{Governo |Nome = Governo Gething |Immagine = First Gething Cabinet.jpg |Didascalia = |Stato = WLS |Presidente = [[Vaughan Gething]] |PartitoPres = [[Partito Laburista Gallese|Laburista]] |CoalizioneGov = [[Partito Laburista Gallese|Laburista]] |Legislatura = VI |DataGiuramento = 21 marzo 2024 |Precedente = [[Governo Drakeford II|Drakeford II]] |DataDimissioni = 5 agosto 2024 |Successivo = [[Governo Eluned Morgan|Eluned Morgan]] |DataNuovoGoverno = 6 agosto 2024 }} Il '''governo Gething''' è stato il governo [[Partito Laburista Gallese|laburista]] formato in [[Galles]] in seguito alla nomina di [[Vaughan Gething]] a Primo Ministro il 20 marzo 2024. ==Situazione Parlamentare== {| class="wikitable" style="font-size80%;" |- ! width="120" | Camera ! width="60"  | Collocazione ! width="300" | Partiti ! width="80" align="center" | Seggi |- ! rowspan="2" |[[Parlamento gallese]] | '''Maggioranza''' ||[[Partito Laburista Gallese|Laburisti]] (30)<ref>Governo di minoranza.</ref> ||{{Seggi|30|60|c=red}} |- | '''Opposizione''' ||[[Conservatori Gallesi|Conservatori]] (16), [[Plaid Cymru]] (13), [[Liberal Democratici Gallesi|Lib-Dem]] (1) ||{{Seggi|30|60|c=green}} |} ==Composizione== {{Legenda|#DC241F|[[Partito Laburista Gallese]]|border=1px solid #AAAAAA}} {| class=wikitable ! Carica ! colspan="3" | Titolare ! Partito |- ![[Primi ministri del Galles|Primo Ministro]] | bgcolor=DC241F| |[[File:Vaughan Gething 2016.jpg|85px]] |[[Vaughan Gething]] | rowspan="11" |[[Partito Laburista Gallese|Laburista]] |- !Trefnydd <br> (Leader della Camera) | bgcolor="DC241F" | |[[File:Jane Hutt AM (28136581466).jpg|85px]] |[[Jane Hutt]] |- !Finanze e costituzione | bgcolor="DC241F" | |[[File:Rebecca Evans AM (27555062324).jpg|85px]] |[[Rebecca Evans (politica)|Rebecca Evans]] |- !Salute e servizi sociali | bgcolor="DC241F" | |[[File:Eluned Morgan AM (28136582086).jpg|85px]] |[[Eluned Morgan, baronessa Morgan di Ely|Eluned Morgan]] |- ! Edilizia abitativa ed enti locali | bgcolor="DC241F" | |[[File:Julie James - National Assembly for Wales.jpg|85px]] |[[Julie James (politica)|Julie James]] |- !Economia, energia e lingua Gallese | bgcolor="DC241F" | |[[File:Jeremy Miles AM (28170809995).jpg|85px]] |[[Jeremy Miles]] |- !Trasporti e Galles del Nord |bgcolor="DC241F" | |[[File:Official portrait of Ken Skates (cropped).jpg|85px]] |[[Ken Skates]] |- !Affari rurali e cambiamenti climatici | bgcolor="DC241F" | |[[File:Official portrait of Huw Irranca-Davies (cropped).jpg|85px]] |[[Huw Irranca-Davies]] |- !Cultura e giustizia sociale | bgcolor=DC241F| |[[File:Lesley Griffiths AM (28170808445).jpg|85px]] |[[Lesley Griffiths]] |- ! Istruzione | bgcolor=DC241F| |[[File:Official portrait of Lynne Neagle (cropped).jpg|85px]] |[[Lynne Neagle]] |- ![[Consigliere generale per il Galles]] | bgcolor=DC241F| |[[File:Official portrait of Mick Antoniw 03 (cropped).jpg|85px]] |[[Mick Antoniw]] |} ==Note== <references/> {{Portale|politica}} [[Categoria:Governi del Galles|Gething]] 5a863l7ateuw1avhbbre8xzjmg1srs6 Aiuto:Javascript utente 12 10425199 144103275 2025-03-17T18:54:06Z ZandDev 1942768 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Aiuto:Stile utente#Javascript]] 144103275 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Aiuto:Stile utente#Javascript]] f4u8cr93w4oa1x58b2e89zd6rd0w49w Erreway - Tour 2025 0 10425200 144151677 144114077 2025-03-20T17:06:58Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151677 wikitext text/x-wiki {{Tour musicale |nome_tour = Erreway - 2025 Tour |immagine = |didascalia_immagine = Erreway dal vivo 2025 |artista = [[Erreway]] |album = Intera discografia |luoghi_inizio = {{Bandiera|CHL}} [[Santiago del Cile]] |data_inizio = 28 marzo [[2025]] |luoghi_fine = {{Bandiera|ESP}} [[Madrid]] |data_fine = 20 luglio [[2025]] |tappe = 2 |spettacoli = 6 in [[Europa]] <br /> 8 in [[America Latina]] <br /> 14 in Totale |tour_precedente = Erreway: Gira de España |anno_precedente = 2006| |luoghi = [[Europa]], [[America Latina]] |questo_tour = Erreway - 2025 Tour <br />(2025) }}'''''Erreway - Tour 2025''''', anche noto come '''''¡Juntos Otra Vez!''''', è la quinta tournée del gruppo musicale argentino [[Erreway]], compreso di tutti i componenti originari meno per [[Luisana Lopilato]], che avrà luogo a partire dal 28 marzo 2025 a [[Santiago del Cile]] e terminerà a [[Madrid]] il 20 luglio 2025<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/reel/DCzoq8kyzjf/?igsh=MW15eXdxa2c1enJqcg==|titolo=Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=17 marzo 2025}}</ref>. == Antefatti == Il tour è stato annunciato su [[Instagram]] il 25 novembre 2024<ref name="instagram.com">{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/DC4WsjMPQ4k/?igsh=MThwZ2Rka3FibHh6YQ==|titolo=Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=17 marzo 2025}}</ref>, con la partecipazione di [[Felipe Colombo]], [[Benjamín Rojas]] e [[Camila Bordonaba]], la quale si era ritirata dalle scene e allontanata dai riflettori da più di quindici anni. Willie Lorenzo è stato nominato direttore artistico del tour, dopo aver già svolto il medesimo ruolo per il ''[[Flor Bertotti World Tour]]'' di [[Florencia Bertotti]] l'anno precedente. Il 27 novembre sono state annunciate le prime date dei concerti, previsti inizialmente tra [[Ecuador]], [[Perù]], [[Italia]] e [[Spagna]].<ref name="instagram.com"/> I biglietti sono stati commercializzati nei giorni a seguire, il 2 dicembre tramite [[TicketOne]] per la tappa napoletana e il 3 dicembre per quella madrilena. A seguito degli imminenti ''sold-out'' in Spagna e Perù, progressivamente sono stati aggiunti nuovi spettacoli. Il 16 dicembre è stato annunciato lo show in [[Uruguay]], l'8 gennaio 2025 quello in [[Cile]] e il 12 marzo il primo ad [[Atene]], a cui si è aggiunta una replica comunicata il 15 marzo non appena il primo concerto ha registrato il tutto esaurito.<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/DHOdNuqxiIv/?igsh=dXZkYnQyaGJjcGVz|titolo=Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Date == {| class="wikitable" style="text-align:center;" |- bgcolor="#DDDDDD" ! width="150" |Data ! width="115" |Città ! width="120" |Stato ! width="210" |Luogo ! width="110" |Note |- |- style="background:#ddd;" | colspan="7" align="center" |'''[[America Latina]]''' |- |28 marzo 2025 |[[Santiago de Chile|Santiago]] |{{bandiera|Chile}} [[Cile]] |[[Movistar Arena]] |<ref>{{Cita web|url=https://www.latercera.com/culto/2025/01/08/erreway-anuncia-su-regreso-a-chile-y-ya-estan-a-la-venta-las-entradas/|titolo=Erreway anuncia su regreso a Chile y ya están a la venta las entradas|data=8 gennaio 2025|opera=La Tercera}}</ref> |- |5 aprile 2025 |[[Montevideo]] |{{bandiera|Uruguay}} [[Uruguay]] |Antel Arena |<ref>{{Cita web|url=https://www.elobservador.com.uy/espectaculos-y-cultura/erreway-tocara-montevideo-su-gira-reunion-los-detalles-del-show-n5975320|titolo=Erreway tocará en Montevideo en su gira de reunión: los detalles del show|data=16 dicembre 2024|opera=El Observador}}</ref> |- |24 aprile 2025 |[[Quito]] | rowspan="2" |{{bandiera |Ecuador}} [[Ecuador]] |Coliseo Rumiñahui | rowspan="2" |<ref>{{Cita web|url=https://www.metroecuador.com.ec/entretenimiento/2024/11/26/erreway-anuncio-dos-conciertos-en-ecuador-como-parte-de-su-tour-2025/|titolo=Erreway anunció dos conciertos en Ecuador como parte de su tour 2025|data=25 novembre 2024|opera=Metro Ecuador}}</ref> |- |26 aprile 2025 |[[Guayaquil]] | Estadio Modelo |- |3 maggio 2025 | rowspan="4" |[[Lima]] | rowspan="4" |{{bandiera |Peru}} [[Peru]] | rowspan="4" |Predio Costa 21 | rowspan="4" |<ref>{{Cita web|url=https://larepublica.pe/espectaculos/2024/12/06/erreway-confirma-cuarto-concierto-en-peru-luego-de-tres-sold-out-en-tiempo-record-fecha-precios-y-todo-sobre-el-evento-en-lima-153672|titolo=Erreway confirma cuarto show en Perú luego de tres sold out en tiempo récord: fecha, precios y todo sobre el evento en Lima|data=6 dicembre 2024|opera=La República}}</ref> |- |4 maggio 2025 |- |6 maggio 2025 |- |7 maggio 2025 |- |- style="background:#ddd;" | colspan="7" align="center" |'''[[Europa]]''' |- |4 giugno 2025 |[[Napoli]] |{{bandiera |Italia}} [[Italia]] |[[Teatro Palapartenope]] |- |6 giugno 2025 |[[Madrid]] | rowspan="2" |{{bandiera |España}} [[Spagna]] |[[WiZink Center]] | rowspan="2" |<ref>{{Cita web|url=https://los40.com/2024/11/25/erreway-viene-a-espana-con-su-gira-de-reencuentro-juntos-otra-vez-tour-2025-cuando-y-donde-comprar-las-entradas/|titolo=Erreway viene a España con su gira de reencuentro 'Juntos Otra Vez Tour 2025'...|data=25 novembre 2024|opera=Los 40}}</ref> |- |7 giugno 2025 |[[Barcelona]] |[[Palau Sant Jordi]] |- |9 luglio 2025 | rowspan="2" |[[Atene]] | rowspan="2" |{{bandiera |Grecia}} [[Grecia]] | rowspan="2" |Lycabettus Theatre | rowspan="2" |<ref>{{Cita web|url=https://dequeruza.ar/rotundo-sold-out-erreway-agota-en-horas-entradas-en-grecia/|titolo=ROTUNDO SOLD OUT! ERREWAY AGOTA EN HORAS ENTRADAS EN GRECIA!|data=14 marzo 2025|opera=dequeruza.ar}}</ref> |- |10 luglio 2025 |- |20 luglio 2025 |Madrid |{{bandiera |España}} Spagna |WiZink Center |<ref>{{Cita web|url=https://as.com/tikitakas/musica/erreway-anuncia-un-segundo-concierto-en-madrid-tras-agotar-las-entradas-en-unas-horas-como-conseguir-entradas-n/|titolo=Erreway anuncia un segundo concierto en Madrid tras agotar las entradas en unas horas|data=14 dicembre 2024|opera=as.com}}</ref> |- |} == Note == <references /> {{Portale|musica}} [[Categoria:Tour musicali del 2025]] 5c25csoi0tr44ptidel1p8y3fyfo0gl Alex Chance 0 10425202 144118616 144109928 2025-03-18T17:26:07Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione) 144118616 wikitext text/x-wiki {{Pornostar |Nome = Alex Chance |Sesso = F |Immagine = Alex Chance at Exxxotica NJ 2015.jpg |Didascalia = Alex Chance all'Exxxotica del New Jersey nel 2015 |Nazionalità = Stati Uniti |Altezza = 173 |Peso = 64 |Etnia = caucasica |Colore occhi = verdi |Colore capelli = castani |Seno naturale = sì |Misure = 34DDD-27-37 |Pseudonimi = Marcy Meattower |Numero film = 352 (10 da regista) |Sito = http://alexchancexxx.com/ }}{{Bio |Nome = Alex Chance |Sesso = F |LuogoNascita = Chesapeake |GiornoMeseNascita = 19 aprile |AnnoNascita = 1989 |Epoca = 2000 |Attività = attrice pornografica |Attività2 = modella |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Alex Chance è nata e cresciuta a [[Chesapeake (Virginia)|Chesapeake]], in [[Virginia]]. All'età di 9 anni la sua famiglia si è trasferita a [[Virginia Beach]] dove ha vissuto fino al 2012, quando si è trasferita in [[California]]. Quando aveva 18 anni, grazie alla moglie di un amico, ha iniziato a pubblicare le sue prime fotografie come [[Storia della fotografia erotica|modella erotica]] in pubblicazioni come ''Score''.<ref>{{Cita web|url=https://interviews.adultdvdtalk.com/alex-chance/|titolo=Captain Jack interviews Alex Chance|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Durante l'adolescenza ha lavorato nel [[marketing]], come [[ballerina]] in uno [[strip club]], come [[Cameriere|cameriera]] e come [[barista]] in uno [[Starbucks]]. Nel 2011, all'età di 22 anni, ha deciso di entrare nell'industria della [[pornografia]], girando le sue prime scene da [[Attore pornografico|attrice pornografica]] per [[Reality Kings]] e [[Bang Bros]] in [[Florida]]. All'inizio della sua carriera, Alex Chance ha iniziato come performer [[Big Beautiful Woman]] (BBW), poi ha deciso di seguire una dieta rigorosa e di fare esercizio fisico per raggiungere il suo obiettivo di perdere peso e scendere al livello iniziale.<ref>{{Cita web|url=https://avn.com/news/video/fresh-face-interview-with-alex-chance-130854|titolo=Fresh Face: Interview With Alex Chance|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Ad oggi, Alex Chance a preso parte ad oltre 350 film, di cui 10 in qualità di [[regista]].<ref>{{Cita web|url=https://www.iafd.com/person.rme/id=c66c3c25-5cab-4c1a-a905-66a8cc5a5557|titolo=Alex Chance|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * [https://www.iafd.com/person.rme/id=c66c3c25-5cab-4c1a-a905-66a8cc5a5557 Alex Chance] su ''[[Internet Adult Film Database]]''. * [http://www.adultfilmdatabase.com/actor.cfm?actorid=61818 Alex Chance] su ''[[Adult Film Database]]''. {{Portale|biografie|cinema|erotismo|pornografia}} jpbkixsi2n5jjn8f8zsr2nqo7mmgqm8 Douglas Eric Holland-Martin 0 10425204 144121039 144117383 2025-03-18T20:00:41Z Lord Laurentius 1821847 Correzione dell'anno della morte 144121039 wikitext text/x-wiki {{militare |Nome = Douglas Eric Holland-Martin |Immagine = |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita = 10 aprile 1906 |Nato_a = [[Londra]], [[Regno Unito]] |Data_di_morte = 6 gennaio 1977 |Morto_a = [[Kemerton]], [[Regno Unito]] |Cause_della_morte = cause naturali |Luogo_di_sepoltura = |Nazione_servita = {{GBR}} |Forza_armata = {{Insegna navale|GBR|icona}} |Arma = |Corpo = |Specialità = |Unità = |Reparto = |Anni_di_servizio = [[1920]] - [[1966]] |Grado = [[Ammiraglio]] |Comandanti = |Guerre = [[Seconda guerra mondiale]] |Campagne = [[Battaglia del Mediterraneo]] |Battaglie = |Comandante_di = |Decorazioni = |Studi_militari = |Pubblicazioni = |Altro = |Note = |Ref = }} {{Bio |Nome = Douglas Eric "Deric" |Cognome = Holland-Martin |Sesso = M |LuogoNascita = Londra |GiornoMeseNascita = 10 aprile |AnnoNascita = 1906 |LuogoMorte = Kemerton |GiornoMeseMorte = 6 gennaio |AnnoMorte = 1977 |Epoca = 1900 |Attività = ammiraglio |Nazionalità = britannico }} Dopo il servizio nella [[seconda guerra mondiale]], durante la quale operò principalmente come comandante di [[cacciatorpediniere]] nel [[Battaglia del Mediterraneo|teatro bellico del mar Mediterraneo]], nel dopoguerra ricoprì l'incarico di [[Secondo lord del mare]] e comandante in capo nelle forze navali della [[NATO]] nel [[Mar Mediterraneo]]. == Biografia == Nato a [[Londra]] come quarto dei sei figli di un bancario, dopo gli studi alla West Downs School di [[Winchester (Hampshire)|Winchester]] entrò nella [[Royal Navy]] nel 1920 frequentando i corsi del [[Royal Naval College, Osborne|Royal Naval College]] di [[Osborne House]] e del [[Britannia Royal Naval College]] di [[Dartmouth (Regno Unito)|Dartmouth]], uscendone nel maggio 1924 con il grado di ''[[Midshipman]]''. Dopo alcuni incarichi a bordo delle [[nave da battaglia|navi da battaglia]] {{nave|HMS|Iron Duke|1912|6}} e {{nave|HMS|Resolution|09|6}} nel [[mar Mediterraneo]], frequentò il [[Royal Naval College]] di [[Greenwich]] venendo promosso [[sottotenente]] nel maggio 1927 e quindi [[tenente]] nel marzo 1929. Negli [[anni 1930]] svolse alcuni incarichi a bordo di unità navali dislocate nelle [[Indie orientali]] e in [[Cina]], ottenendo una promozione a [[tenente comandante]] nel marzo 1937<ref name=unithistories.com>{{cita web|url=https://www.unithistories.com/officers/RN_officersH5.html|titolo=Royal Navy (RN) Officers 1939-1945 - HICK to HOMA|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref>. Dopo lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] nel settembre 1939, Holland-Martin ottenne il suo primo comando, quello del [[cacciatorpediniere]] {{nave|HMS|Tartar|F43|6}} in forza alla [[Home Fleet]] di [[Scapa Flow]], con cui prese parte alle prime operazioni belliche contro la [[Germania nazista]] nel [[Mare del Nord]]. Dall'aprile 1940 passò a comandare il [[cacciatorpediniere di scorta]] {{nave|HMS|Holderness|L48|6}} di base a [[Portsmouth]], operando nella scorta dei convogli navali nella zona del canale della [[La Manica|Manica]] e lungo la costa orientale dell'[[Inghilterra]]. Promosso [[Comandante (grado militare)|comandante]] alla fine del 1940, svolse incarichi a terra presso l'[[Ammiragliato (Regno Unito)|Ammiragliato]] ma alla fine di luglio 1941 tornò al fronte come ufficiale esecutivo del cacciatorpediniere {{nave|HMS|Nubian|F36|6}} assegnato alla [[Mediterranean Fleet]]. Dopo un periodo di incarico a terra presso la base navale di [[Colombo (Sri Lanka)|Colombo]] a [[Ceylon]] dal gennaio al giugno 1942, Holland-Martin tornò nel Mediterraneo come comandante del cacciatorpediniere ''Nubian'', con cui partecipò agli [[Battaglia del Mediterraneo|scontri navali con le forze dell'Asse]]<ref name=unithistories.com />; in particolare, il 3-4 maggio 1943 guidò le forze britanniche durante la [[battaglia del convoglio Campobasso]]<ref name=Colombo>{{cita web|url=https://conlapelleappesaaunchiodo.blogspot.com/search?q=perseo|titolo=Perseo|autore=Lorenzo Colombo|sito=Con la pelle appesa a un chiodo|accesso=9 marzo 2025}}</ref>, azione per la quale ottenne l'onorificenza del [[Distinguished Service Order]]. Dal 9 settembre partecipò alle operazioni anfibie dello [[sbarco a Salerno]], ottenendo per questo l'onorificenza della [[Distinguished Service Cross (Regno Unito)|Distinguished Service Cross]]<ref name=unithistories.com />. Nell'aprile 1944 Holland-Martin tornò in patria per assumere il comando del cacciatorpediniere {{nave|HMS|Faulknor|H62|6}}, schierato nelle acque delle [[Isole britanniche]], con cui prese parte alle operazioni navali dello [[sbarco in Normandia]]; dal giugno 1945, e anche dopo la fine della guerra, fu invece assegnato come assistente presso l'ufficio del [[Secondo lord del mare]]. Promosso [[capitano]] nel giugno 1946, dal 1947 al 1949 si trasferì a [[Buenos Aires]] per svolgere l'incarico di [[Addetto militare|addetto navale]] britannico per l'[[Argentina]], il [[Paraguay]] e l'[[Uruguay]]. Rientrato in patria, dall'agosto 1949 divenne ufficiale comandante della 4th Destroyer Flotilla con in segna sul cacciatorpediniere {{nave|HMS|Agincourt|D86|6}}; nel settembre 1951 si sposò con Rosamund Mary Hornby, presidentessa della [[National Society for the Prevention of Cruelty to Children]] (un ente caritatevole britannico per l'infanzia), la quale gli diede poi un figlio e una figlia<ref name=unithistories.com />. Dopo altri incarichi di [[stato maggiore]] all'Ammiragliato, tra la fine del 1953 e il luglio 1954 Holland-Martin divenne comandante della [[portaerei]] {{nave|HMS|Eagle|R05|6}}, per poi svolgere incarichi di comando presso lo stato maggiore della Mediterranean Fleet ottenendo una promozione a [[retroammiraglio]] nel luglio 1955. Rientrato in patria nel 1957, fu vicecapo del personale presso l'Ammiragliato ottenendo poi, nel febbraio 1958, il grado di [[viceammiraglio]] e la nomina a Secondo lord del mare, incarico che mantenne fino alla fine del 1959. In seguito, promosso [[ammiraglio]] nel marzo 1961, fu dal 1961 al 1964 comandante in capo delle forze navali britanniche nel Mediterraneo e responsabile delle [[Allied Forces Mediterranean]] della [[NATO]]; il suo ultimo incarico fu quello di comandante dell'[[Royal College of Defence Studies|Imperial Defence College]], lasciando quindi il servizio nel febbraio 1966. Dopo il congedo lavorò per l'[[Imperial War Museum]], di cui fu anche presidente, oltre a ricoprire l'incarico onorario di [[Lord Lieutenant of Hereford and Worcester]]; morì quindi il 6 gennaio 1977 nella sua casa di [[Kemerton]] nel [[Worcestershire]]<ref name=unithistories.com />. == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=Order of the Bath (ribbon).svg |nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno |collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno |motivazione= |data =<ref name=unithistories.com /> }} {{Onorificenze |immagine=Dso-ribbon.png |nome_onorificenza=Compagno del Distinguished Service Order |collegamento_onorificenza=Distinguished Service Order |motivazione= |data =<ref name=unithistories.com /> }} {{Onorificenze |immagine=UK Distinguished Service Cross BAR.svg |nome_onorificenza=Distinguished Service Cross (2 assegnazioni) |collegamento_onorificenza=Distinguished Service Cross (Regno Unito) |motivazione= |data =<ref name=unithistories.com /> }} == Note == <references/> {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie}} [[Categoria:Britannici della seconda guerra mondiale]] [[Categoria:Ammiragli della Royal Navy]] [[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Bagno]] 1qq6kybwmyn83v47rbmnfpuk35fsx61 Seascape 0 10425212 144114712 144103395 2025-03-18T14:32:56Z Plumbago Capensis 1480390 144114712 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = Seascape |immagine = Seascape (2).jpg |didascalia = Il Seascape in costruzione, nel 2023 |paese = NZL |divamm1 = |città = Auckland |periodo costruzione = 2017-2025 |uso = |altezza tetto = 187 }} Il '''Seascape''' è un grattacielo di [[Auckland]] in [[Nuova Zelanda]]. == Storia == I lavori di costruzione dell'edificio, iniziati nel 2017, finiranno nel 2025.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.skyscrapercenter.com/building/seascape/26460|titolo=Seascape|sito=The Skyscraper Center|accesso=2025-03-17}}</ref> == Descrizione == Alto 50 piani, raggiunge un'altezza di 187 metri,<ref name=":0" /> cosa che ne fa più alto grattacielo della città.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.skyscrapercenter.com/city/auckland|titolo=Auckland|sito=The Skyscraper Center|accesso=2025-03-17}}</ref> Ha una destinazione residenziale. == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Grattacieli di Auckland]] == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Architettura|Nuova Zelanda}} [[Categoria:Grattacieli di Auckland]] g0xl677df8w05rxlm1eex61b3jh2uyq Categoria:Guerra nel 974 14 10425239 144103476 2025-03-17T19:08:36Z Josef von Trotta 713168 Creo cat. 144103476 wikitext text/x-wiki {{Successione categorie}} {{ip}} [[Categoria:Eventi del 974]] [[Categoria:Guerra per anno| 974]] aedmjj3eety1jti8ywh2s54lwah3q4l Didecil-dimetilammonio cloruro 0 10425240 144103480 2025-03-17T19:08:51Z 2A01:E11:4008:320:D521:2778:263F:1856 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Composto chimico |nome = |immagine1_nome = Didecyldimethylammonium chloride.png |immagine1_dimensioni = |immagine1_descrizione = |nome_IUPAC = N,N-didecil-N,N-dimetilammonio cloruro |abbreviazioni = |nomi_alternativi = DDAC Cloruro di didecildimetilammonio |formula = [C22H48N]<sup>+</sup>Cl<sup>-</sup> |massa_molecolare = 362,08 g/mol |aspetto = liquido |numero_CAS = |densità_condensato = 0.87 g/cm<sup>3</sup> (20 °C) |solubilità_acqua = |temperatura_di... 144103480 wikitext text/x-wiki {{Composto chimico |nome = |immagine1_nome = Didecyldimethylammonium chloride.png |immagine1_dimensioni = |immagine1_descrizione = |nome_IUPAC = N,N-didecil-N,N-dimetilammonio cloruro |abbreviazioni = |nomi_alternativi = DDAC Cloruro di didecildimetilammonio |formula = [C22H48N]<sup>+</sup>Cl<sup>-</sup> |massa_molecolare = 362,08 g/mol |aspetto = liquido |numero_CAS = |densità_condensato = 0.87 g/cm<sup>3</sup> (20 °C) |solubilità_acqua = |temperatura_di_fusione = |temperatura_di_ebollizione = 88 °C (1013 hPa) |simbolo1 =corrosivo |simbolo2 = pericoloso in ambiente |simbolo3 = irritante |simbolo4 = infiammabile |avvertenza = pericolo |frasiH = {{FrasiH|226|302|314|336|410}} |consigliP = {{ConsigliP|210|273|280|301+312|303+361+353|305+351+338}} }} Il '''didecil-dimetilammonio cloruro''' ('''DDAC''') è un composto di ammonio quaternario utilizzato come [[antisettico]] e [[Disinfezione|disinfettante]]. Agisce provocando la disgregazione delle interazioni intermolecolari e la dissociazione dei doppi strati lipidici. L'attività [[Batteriostatico|batteriostatica]] (che impedisce la crescita microbica) o [[battericida]] (che li uccide) del DDAC dipende dalla sua concentrazione e dalla fase di crescita della popolazione microbica. È un [[biocida]] ad ampio spettro contro [[Bacteria|batteri]] e [[Fungi|funghi]] e può essere utilizzato come detergente disinfettante per tessuti, raccomandato per l’uso in ospedali, hotel e industrie. Inoltre, trova impiego in ginecologia, chirurgia, oftalmologia, pediatria e nelle sale operatorie, oltre che per la sterilizzazione di strumenti chirurgici, endoscopi e la disinfezione delle superfici. A seguito della scoperta di DDAC nella catena alimentare nel 2012, l'Unione Europea ha riesaminato la sua tossicità per via orale e ha aumentato il limite massimo di residuo (LMR) a 0,5 mg/kg nel luglio 2012. Inoltre, il DDAC, come altri composti di ammonio quaternario, può favorire lo sviluppo di resistenza nei microrganismi se impiegato a concentrazioni sub-letali. my0304h7nqg8454v8ewz2wwft5h68pd Categoria:Guerra nel 930 14 10425241 144103489 2025-03-17T19:09:29Z Josef von Trotta 713168 Creo cat. 144103489 wikitext text/x-wiki {{Successione categorie}} {{ip}} [[Categoria:Eventi del 930]] [[Categoria:Guerra per anno| 930]] 45ulwm53qh372cslv436uaaavhejodk Giovanni degli Organi 0 10425242 144103509 2025-03-17T19:11:41Z Pequod76 37401 #RINVIA [[Giovanni Mazzuoli (compositore)]] 144103509 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Giovanni Mazzuoli (compositore)]] rw716tq8w6xoo6w55zareyloee40o9p Categoria:Nati a Palù di Giovo 14 10425243 144112744 144103510 2025-03-18T12:19:30Z Mr buick 74801 +cat 144112744 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[Palù di Giovo]]'''. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Trentino-Alto Adige}} [[Categoria:Nati a Giovo|Palu di Giovo]] [[Categoria:Palù di Giovo]] jkuz49lfvvmc9ucf838htiyk6a7q75h Antonio Alvarez Gil 0 10425244 144103548 144103528 2025-03-17T19:15:07Z Davy1509 736476 + [[Template:Redirect da grafia senza caratteri speciali]] 144103548 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Antonio Álvarez Gil]] {{Redirect da grafia senza caratteri speciali}} f2k20madgxst4edql6255tum1cyr66h Bozza:Tommaso Sacco 118 10425248 144127726 144127411 2025-03-19T08:11:56Z 93.34.90.245 ortografia 144127726 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=cinema|ts=20250317203121|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{P|Toni enfatici o non adatti a un'enciclopedia|attori|marzo 2025}}{{E|l'attività cinematografica non sembra soddisfare i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo|criteri di enciclopedicità]], quella televisiva è da verificare|attori|marzo 2025}} {{F|attori italiani|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Tommaso |Cognome = Sacco |Sesso = M |GiornoMeseNascita = 8 novembre |AnnoNascita = 1985 |LuogoNascita = Napoli |Nazionalità = italiano |Attività = attore |Epoca = 2000 }} == Biografia == Tommaso Sacco nasce a Napoli l'8 novembre del 1985 da Gerardo Sacco, imprenditore, e Fiammetta Adriani, architetto. Studia sin da piccolo l'inglese americano alla Anglo-Italian School - Montessori Division all'interno dell'ex base [[NATO]] di Napoli, già in quegli anni dimostra particolare passione e talento verso le arti; sia teatrali che visive. Da ragazzo l'intolleranza nei confronti della scuola lo portò a cambiare diversi istituti, finché a soli sedici anni decise di frequentare un anno di liceo negli Stati Uniti, precisamente a Princeton (MN). In quell'anno frequenta il teatro comunale portando in scena opere come ''Father of the Bride Part II'' di Caroline Francke e il musical ''[[Guys and Dolls]]'' di [[Abe Burrows]], [[Jo Swerling]]. Tornato in Italia entra nell'accademia di recitazione NUCT di Roma, da lì inizia la sua formazione come attore. Già nel primo anno trova piccoli ruoli nella produzione della seria [[HBO]] ''[[Roma (serie televisiva)|Roma]]'' e la fiction [[Rai]] ''[[Incantesimo (soap opera)|Incantesimo]]''. Dopo il diploma si trasferisce a Los Angeles per sedici anni dove continua la sua formazione ed entra ufficialmente nel mondo del lavoro. Fa rimpatrio nel 2021 e firma con l'agenzia PlanetFilm con Marina Peluso sfondando nel mercato italiano in produzioni nazionali ed internazionali. Nel 202 fa il suo debutto nella serie ''[[That Dirty Black Bag]]'', sempre in quell'anno appare nello spot per [[Very Mobile]] al fianco di [[Francesco Totti]]. Negli anni che seguono lo vedremo come [[Walter Tobagi]] nella fiction [[Rai]] di [[Lucio Pellegrini]], come Hooligan nella nave di ''[[Unwanted - Ostaggi del mare]]'' firmata [[Sky Italia]], al fianco di [[Lillo (comico)|Lillo]] nella pubblicità per Gocciole [[Pavesi (azienda)|Pavesi]], Con [[Danny DeVito]] in ''[[Ops! È già Natale]]'' di [[Peter Chelsom]], come antico romano in ''[[Those About to Die]]'', al fianco di [[James Franco]] nell'ultimo film di [[Claudio Giovannesi]] ''[[Hey Joe (film 2024)|Hey Joe]]''. In questi anni con il suo amico e filantropo Giovanni De Angelis mette su una serie di mostre d'arte dal nome ''Adults Only'' con il quale fanno il giro di Italia e d'Europa. Tommaso viene riconosciuto come un artista il quale è riuscito a riportare il Pop con ll suo stile colorato e dalle pennellate piene di colore. I soggetti sono molto spesso "scomodi" raffiguranti momenti sessuali, o di donne sul water, nudi, richiami alle droghe e un filone di nostalgia anni '90. Per capire meglio il suo manifesto Tommaso sempre insieme a De Angelis fonda una rivista artistica che prende il nome della loro prima mostra ''Adults Only'', diventando cosi un marchio legato ad un concetto abbattendo i taboo di quello che è ammissibile solo ai "grandi". Essendo un artista estremamente eclettico, con una forte predisposizione al cinema e la TV, ha dimostrato grande talento non solo nella recitazione ma anche nella scrittura e nella produzione lavorando come ghost writer per tante serie di successo americane ma anche come spec writer per ''[[Modern Family]]'', ''[[Jane the Virgin]]'' e ''[[Children of the Machines]]''. == Filmografia == === Cinema === * ''[[Mary (film 2005)|Mary]]'', regia di [[Abel Ferrara]] - non accreditato (2005) * ''[[Natale a Beverly Hills]]'', regia di [[Neri Parenti]] (2009) * ''[[No Leaf Clover (film)|No Leaf Clover]]'', regia di [[Andrei Sporea]] (2010) * ''[[Mont Reve]]'', regia di [[Rocky Collins]] e [[Lynn Von Kersting]] (2012) * ''[[The Grotto]]'', regia di [[Giordany Orellana]] (2014) * ''Niní'', regia di [[Tullio Imperatore]] - cortometraggio (2020) * ''[[Hey Joe (film 2024)|Hey Joe!]]'', regia di [[Claudio Giovannesi]] (2024) * ''[[Ops! È già Natale]]'' (''A Sudden Case Of Christmas''), regia di [[Peter Chelsom]] (2024) * ''[[Blue Moon (film)|Blue Moon]]'', regia di [[Richard Linklater]] (2025) === Televisione === * ''[[Roma (serie televisiva)|Roma]]'' (''Rome'') - serie TV, 01x10 (2005) * ''[[Romanzo criminale - La serie]]'' - serie TV, 01x01 (2008) * ''[[Double Swing]]'' - serie TV, 01x01 (2012) * ''[[That Dirty Black Bag]]'' - serie TV, 01x04 (2022) * ''[[Il nostro generale]]'' - serie TV (2023) * ''[[La voce che hai dentro]]'' - serie TV (2023) * ''[[Unwanted - Ostaggi del mare]]'' - serie TV, 8 episodi (2023) * ''[[Dostoevskij (miniserie televisiva)|Dostoevskij]]'', regia di [[Damiano e Fabio D'Innocenzo]] - serie TV (2024) == Collegamenti esterni == * {{imdb|nm3891909}} {{portale|biografie|cinema|televisione}} dak4agb6sro7mc9545x05qzx8naqfw4 Jana Salenko 0 10425250 144103622 144103609 2025-03-17T19:23:23Z Maxpoto 583609 fix 144103622 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Jana |Cognome = Salenko |PreData = {{ucraino|Яна Саленко}} |Sesso = F |LuogoNascita = Kiev |GiornoMeseNascita = 19 luglio |AnnoNascita = 1983 |Attività = ballerina |Epoca = XXI |Nazionalità = ucraina |NazionalitàNaturalizzato = tedesca |PostNazionalità = , [[prima ballerina]] della [[Deutsche Oper Berlin]] dal 2007 }} == Biografia == Nata e cresciuta nella Kiev sovietica, si dedicò alla [[ginnastica artistica]] e ai balli tradizionali ucraini sin dall'infanzia, avvicinandosi alla [[danza accademica]] soltanto all'età di dodici anni. A quindici anni esordì all'[[Opera di Donec'k]] e nel 2000 si diplomò presso la scuola di danza della città. Danzò per due stagioni con la compagnia di Donec'k, per poi trasferirsi nella capitale in veste di prima ballerina del Balletto di Kiev. Nel 2005 fu scritturata dal Staatsballett Berlin, di cui divenne [[Solista (balletto)|solista]] nel 2006 e prima ballerina nel 2007.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Laura Cappelle|url=https://dancemagazine.com/tiny-dancer-giant-career/|titolo=Tiny Dancer, Giant Career|sito=Dance Magazine|data=2015-10-31|accesso=2025-03-17}}</ref> Nel 2024 è stata proclamata ''kammertänzerin''.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Danza&Danza|url=https://www.danzaedanza.com/en/news/iana-salenko-berlin-chamber-dancer.html|titolo=Iana Salenko becomes "Berlin Chamber Dancer"|sito=www.danzaedanza.com|accesso=2025-03-17}}</ref> A Berlino ha danzato in molti dei grandi ruoli del repertorio femminile, tra cui quelli delle eponime protagoniste ne ''[[La Sylphide]]'' ([[Peter Schaufuss|Schaufuss]]) e ''[[Cenerentola (balletto)|Ceneretola]]'' ([[Vladimir Malachov (ballerino)|Malachov]]), Aurora ne ''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'' (Malachov), Marie/Clara ne ''[[Lo schiaccianoci]]'' ([[Patrice Bart|Bart]]; Schaufuss), Odette e Odile ne ''[[Il lago dei cigni]]'' (Bart), Tat'jana in ''[[Onegin (balletto)|Onegin]]'' ([[John Cranko|Cranko]]), Giulietta in ''[[Romeo e Giulietta (Prokof'ev)|Romeo e Giulietta]]'' (Cranko), Nikiya ne ''[[La Bayadère]]'' ([[Aleksej Ratmanskij|Ratmanskij]]) e Aurora nella prima mondiale della ''Bella addormentata'' di [[Nacho Duato]]. A livello internazionale ha danzato di frequente alla [[Royal Opera House]] dal 2013 insieme a [[Steven McRae]], danzando con lui come protagonista in ''[[Don Chisciotte (balletto)|Don Chisciotte]]'' ([[Carlos Acosta|Acosta]]), ''[[Giselle]]'' ([[Peter Wright (ballerino)|Wright]]),<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Mark|cognome=Monahan|url=https://www.telegraph.co.uk/dance/what-to-see/this-giselle-is-a-jewel-in-the-royal-ballets-crown/|titolo=This Giselle is a jewel in the Royal Ballet's crown|pubblicazione=The Telegraph|data=2016-02-28|accesso=2025-03-17}}</ref> la Fata Confetto ne ''Lo schiaccianoci'' (Wright), [[Les Deux Pigeons (balletto)|''Les Deux Pigeons'']] ([[Frederick Ashton|Ashton]]),<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Luke|cognome=Jennings|url=https://www.theguardian.com/stage/2015/nov/01/royal-ballet-carmen-carlos-acosta-review-mixed-bill-viscera-afternoon-faun-tchaikovsky-pas-de-deux|titolo=Royal Ballet mixed bill review – from the sublime to the downright silly|pubblicazione=The Observer|data=2015-11-01|accesso=2025-03-17}}</ref> Odette e Odile ne ''Il lago dei cigni'' ([[Anthony Dowell|Dowell]]) ''Romeo e Giulietta'' (MacMillan), Diamanti in ''[[Jewels (balletto)|Jewels]]'' ([[Balanchine]]) e nel ''[[Tchaikovsky Pas de Deux]]'' (Balanchine). Sulle scene londinesi ha danzato anche con l'[[English National Ballet]], come protagonista ne Il lago dei cigni insieme a [[Francesco Gabriele Frola]].<ref>{{Cita news|nome=Louise|cognome=Levene|url=https://www.ft.com/content/3418172d-b1e8-45d6-8c06-6285ea27dfb1|titolo=English National Ballet’s Swan Lake is danced with soulful precision — review|pubblicazione=Financial Times|data=2023-01-16|accesso=2025-03-17}}</ref> Sulle scene italiane ha danzato in diverse occasioni al [[Teatro dell'Opera di Roma]], esordendovi nel 2012 come Kitri nel ''Don Chisciotte''<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/-don-chisciotte-al-teatro-dell-opera-balletto-di-natale-con-ospiti-internazionali-ed-e-gara-per-il-miglior-selfie/52cd477a-9ca9-4c83-b875-69fd41d0dxlk|titolo=«Don Chisciotte» al Teatro dell'Opera, balletto di Natale con ospiti internazionali. Ed è gara per il miglior selfie {{!}} Corriere TV|sito=video.corriere.it|accesso=17 marzo 2025}}</ref> e tornandovi a danzare anche come Odette e Odile ne ''Il lago dei cigni'' e Aurora ne ''La bella addormentata''. == Note == <references/> {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|danza}} p83xmhds7s1w4qg52lk6m2bpzj8om2k Bozza:Raccordo (idraulica) 118 10425256 144154197 144153122 2025-03-20T20:28:41Z Emilio.turturro 2226812 Inseriti wikilink. 144154197 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=tecnologia|arg2=|ts=20250317202652|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Il raccordo in [[idraulica]] è l’elemento di connessione che consente alla [[Tubo|tubazione]] il cambio di direzione, il cambio di diametro, nonché la sua diramazione e derivazione, assicurando in questo modo continuità fisica alla linea e, conseguentemente, continuità di [[flusso]] al fluido trasportato dalla tubazione stessa. == Raccordi per tubazioni ed impianti == [[File:Robinetterie-raccords.JPG|miniatura|1) raccordi in rame a saldare ed a giunto:2) raccordi filettati in ferro;3) raccordi a compressione in ottone;4) raccordi in ottone a compressione ed a saldare;5) adattori in ottone.]] I raccordi (fitting<ref>{{Cita web|url=https://en.wikipedia.org/wiki/Piping_and_plumbing_fitting|titolo=Piping and plumbing fitting|accesso=15 Marzo 2025}}</ref> in inglese) permettono con la loro unione ai vari spezzoni di [[tubo]] di creare sistemi e linee di maggiore complessità per coprire maggiori distanze, variare i diametri dei tubi o [[Conduttura|condotte]] in funzione delle [[Portata|portate]], creare reti ramificate rendendo in questo modo possibile la realizzazione di sistemi dai più semplici, quali quelli di una casa o giardino, ai più articolati come nel caso degli [[Impianto industriale|impianti industriali.]] Le linee così realizzate provvederanno al trasporto di [[Fluido|fluidi]] liquidi quali [[acqua]], [[petrolio]],  rifiuti liquidi, [[Olio lubrificante|oli]], etc. o gassosi quali [[vapore]], [[aria compressa]], gas combustibili<ref>Gas combustibili sono Metano, GPL, acetilene, propano, propilene, idrogeno).</ref>, gas tecnici<ref>{{Cita web|url=https://tecnogas.eu/gas-industriali-cosa-sono-e-perche-vengono-utilizzati/|titolo=Gas tecnici: cosa sono e perché vengono utilizzati Tecnogas » News » Gas tecnici » Gas tecnici: cosa sono e perché vengono utilizzati|accesso=20 marzo 2025}}</ref>, etc. == Tipologie materiali == I materiali della raccorderia si classificano principalmente in: === Metallici in acciaio ferroso === * [[Acciaio|Acciai al carbonio]]; * [[Acciai inossidabili bifasici austeno-ferritici|Acciai inossidabili]]; * [[Zincatura|Acciai zincat]]<nowiki/>i; * [[Ghisa|Ghise]] (malleabili); * [[Lega (metallurgia)|Leghe metalliche]] al cromo-nichel, al cromo molibdeno, al cromo-nichel-molibdeno, etc. === Metallici non ferrosi === * [[Alluminio]]; * Leghe quali [[bronzo]], [[cupronichel]], inconel, [[Ottone (lega)|ottone]], etc. * [[Rame]]; * [[Titanio]]   === Plastici === * [[File:Cast fe and cu dwv piping.jpg|miniatura|Raccordo in gomma utilizzato per collegare tubi di scarico in materiali e percorsi diversi.]][[Gomma]] per raccordare tubazioni di scarico nel campo dell’edilizia e costruzioni civili (nella terminologia anglosassone DWV-Drain, Waste and Vent<ref>{{Cita web|url=https://en.wikipedia.org/wiki/Drain-waste-vent_system|titolo=Drain-waste-vent system|accesso=20 marzo 2025}}</ref>), molto utilizzata per la sua flessibità per raccordare materiali diversi, qiali ad esempio ghisa-plastica, ghisa-rame, etc. * [[Polivinilcloruro|Cloruro di polivinile]]-PVC per tubazioni di acqua potabile e scarichi nel campo dell’[[edilizia]] e costruzioni civili; * [[Polietilene ad alta densità]]-PEAD (HDPE) per tubazioni di [[acqua potabile]], acqua industriale<ref>L'acqua industriale viene utilizzata per i processi industriali. Non è destinata al consumo umano, non proviene dal ciclo dell'acqua potabile e ne differisce notevolmente in termini di composizione, qualità e utilizzo.</ref>, [[Prevenzione e protezione incendi|acqua antincendio]] nel campo delle costruzioni civili e nel settore industriale; * [[Polipropilene]] per tubazioni acqua; * Fibra di vetro rinforzata-PRFV (in inglese GFRP<ref>{{Cita web|url=https://en.wikipedia.org/wiki/Fiberglass|titolo=Fiberglass|accesso=18 marzo 2025}}</ref>) comunemente indicata come [[vetroresina]] per acqua industriale, acque acide, [[acque reflue]] con sospensioni, fondamentalmente nel campo industriale;   === Cementizi === * Realizzati in [[calcestruzzo]] ed utilizzati per [[Fognatura|aste fognarie]] e covogliamento di [[Pioggia|acque piovane]]. In questo caso la giunzione è di norma realizzata con innesto a bicchiere dei tubi e sigillatura con [[Malta (materiale)|malte]] o [[Resina artificiale|resine]]. E’ anche possibile utilizzare raccorderia non omogenea con il materiale delle tubazioni collegate ma deve esserne garantita la compatibilità a fronte dei parametri di [[progetto]] della linea e principalmente verso [[pressione]], [[temperatura]] e resistenza alla [[corrosione]] nei confronti del fluido trasportato.   == Metodi di giunzione == * [[Saldatura]]; * [[Brasatura]] e stagnatura; * [[File:Schnellverschlusskupplung Serie LP.JPG|miniatura|Raccordo ad innesto rapido di uso industriale tubazioni di bassa pressione per fluidi quali aria compressa, lubrificanti, carburanti.]][[Filettatura]] per utilizzo nel campo idraulico tipo [[Filettatura Whitworth|GAS]] o NPT; * [[Raccordo a compressione|Raccordi a compressione]]; * [[Fascetta (meccanica)|Fascettatura per raccordi]] semplici acqua bassa pressione. * A pressione * Innesto (attacco) rapido<ref>{{Cita web|url=https://en.wikipedia.org/wiki/Quick_connect_fitting|titolo=Quick connect fitting|accesso=20 marzo 2025}}</ref> in metallo per aria compressa, in materiale plastico per tubi e tubi di irrigazione; * [[Flangia|Flangiatura]], sostanzialmente di uso industriale == Tipologie di raccordi == '''Curva o gomito'''[[File:Cu-Fitting Typ 5001A (15 mm, 90 Grad, Bogen, Aussen + Innen).jpeg|miniatura|Curva in rame.]] Una [[Curva (idraulica)|curva]] (elbow) installata tra due tronchi di tubo serve per cambiare direzione alla tubazione e quindi alla direzione del flusso del [[fluido]]. Esse sono di norma a 45° e 90° ma possono anche essere a 22,5° 30° e 60° ed in casi specifici adattate con angoli diversi. Vengono caratterizzate dal raggio di curvatura R<ref>Le curve dei tubi hanno tipicamente un raggio di curvatura minimo di 1,5 volte il raggio del tubo (R). Se questo raggio di curvatura è inferiore a 1,5R, viene chiamato gomito. È necessario fare riferimento a qualsiasi standard internazionale/di settore.</ref> in funzione del diametro del tubo distinguendosi a raggio stretto e raggio lungo (rispettivamente short and long radius). Nell’industria  1,5 3 e 4,5 R sono i raggi di curvatura più comuni. Quando la curva del tubo ha un raggio di curvatura minore di 1,5 volte il diametro del tubo il raccordo viene più propriamente chiamato gomito ed in genere utilizzato in un sistema pressurizzato ed in posizione fisica maggiormente ristretta. '''Riduzione''' La riduzione di norma riduce le dimensioni interne collegando un tubo a diametro maggiore ad uno a diametro minore. Questa modifica può supportare sia il requisito tecnico di variazione della portata idraulica del sistema od anche di adattamento fisico a tubazioni esistenti di dimensione diversa. Le riduzioni possono essere di tipo concentrico od eccentrico  quando necessario per mantenere allineato il livello della tubazione.   '''Tee e derivazioni'''[[File:Robinetterie-PVC.JPG|miniatura|Raccorderia in materiale PVC per scarichi. Visibili raccordi tee-wye, tee standard, curve di vario angolo e manicotti di collegamento. ]] Un [[Raccordo a T|tee]] unisce o divide il flusso del fluido, può collegare tubi di diametri diversi e/o cambiare la direzione del percorso della tubazione. I tee più comuni sono quelli a tre vie a diametri fra loro uguali. Vi sono anche i Tee a quattro vie detti a croce con un ingresso e tre diramazioni funzionanti anche in forma reversa. In quest’ultimo caso è necessario porre particolare attenzione alle temperature di lavoro del fluido per via delle [[Dilatazione termica|dilatazioni]] delle varie linee confluenti sul tee a croce, luogo di possibili tensioni. Fra i tee combinati ci sono poi i tee-wye, simili agli standard tranne che per l'angolazione della linea di diramazione, normalmente utilizzati per collegare un tubo di scarico verticale a uno orizzontale nel campo dell’edilizia e delle abitazioni, potendo comunque avere anche applicazione industriale. Detta configurazione si rende necessaria per creare negli scarichi un percorso liscio e gradualmente curvo in modo da ridurre l'[[attrito]] e la turbolenza e quindi diminuire le possibilità di deposito di solidi trascinati e conseguenti intasamenti; '''Nipplo'''[[File:Kształtki hydrauliczne.jpg|miniatura|Raccordi in PVC per tubazioni trasporto acqua potabile. ]] Un nipplo è un breve pezzo di tubo che collega altri due raccordi od anche tubi di diametro uguale o diverso, utilizzati negli impianti idraulici; '''Tappo''' I tappi, normalmente a tenuta di liquidi o gas, servono a chiudere aperture varie di una tubazione. Possono essere tappi filettati od a saldare; Un tappo che chiude l’estremità di un tubo prende anche il nome di fondello, comunemente a forma bombata;   '''Boccola''' Una boccola in idraulica è un [[manicotto]] di collegamento a doppia filettatura, [[Filettatura|filettato]] sia sulla circonferenza interna che su quella esterna ed è un raccordo che sostanzialmente fa da riduzione. '''Giunto a 3 pezzi''' E’ un raccordo che connette due tubi permettendo la successiva disconnessione dei tubi stessi per manutenzione. Possono essere a filettare od a [[Saldatura|saldare]] sulle rispettive tubazioni da collegare. Il giunto è formato, appunto, da tre parti: un dado, un'estremità femmina e un'estremità maschio<ref>Il raccordo maschio ha una filettatura esterna per avvitarsi in un altro raccordo o tubo. Il raccordo femmina ha la filettatura lato interno per permettere l'avvitatamento ed avanzamento del raccordo o tubo filettato maschio.</ref>. Quando le estremità femmina e maschio sono a contatto, il dado sigilla il giunto premendo saldamente le due estremità insieme. Molto utilizzati in idraulica ed anche su linee di bassa pressione e diametri inferiori ed anche in campo edile ed abitativo utilizzando a seconda dei casi giunti metallici o plastici;   '''Flangia'''[[File:Slip On Flange doubled welded.jpg|miniatura|Flangia in acciaio al carbonio tipo slip on saldata esternamente ed internamente.]] I giunti [[Flangia|flangiati]] permettono una connessione di tipo rigido fra due tubazioni con la tenuta assicurata da una [[guarnizione]] od un anello metallico interposta fra le flange stesse ognuna delle quali saldata alla rispettiva tubazione. L’accoppiamento flangiato permette lo smontaggio della tubazione per [[manutenzione]] ed ispezione della linea ogniqualvolta si renda necessario. La forza di serraggio e tenuta del giunto flangiato è assicurata da una serie di [[Bullone|bulloni]] passanti sui fori delle flange disposti circolarmente sulle stesse. Il sistema flangiato è prevalentemente utilizzato in campo industriale.     [[File:Flanschverbindung Gasleitung.jpg|miniatura|Accoppiamento flangiato tipico]] Le flange possono essere classificate rispetto * alla superficie di tenuta, * al sistema di connessione al tubo: # a saldare a sovrapposizione (''slip-on'') # a saldare di testa (''welding neck'') # a saldare a tasca (''socket weld'') # con anello d'appoggio (''lap-joint'' e ''swivel'') # filettate (''threaded'') # cieche (''blind'') * al "rating<ref>{{Cita libro|titolo=Dizionario Tecnico Italiano Inglese Hoepli ISBN 88-203-1583-1}}</ref>", che dipende dalle dimensioni e dalla massima pressione ammissibile espressa in bar per ANSI/ASME quali: ANSI 150, ANSI 300, ANSI 600, ANSI 900, ANSI 1500, ANSI 2500 etc. e pressione nominale PN 10, PN 16, PN 25, PN 40, PN 64, PN 100, PN 160 e PN 250 secondo ISO/EN Gli accoppiamenti flangiati si rendono necessari anche per collegare alla tubazione [[Valvola (idraulica)|valvole,]] strumenti in linea, [[Compensatore idraulico|giunti di espansione]], etc.   I raccordi<ref>{{Cita web|url=https://www.intertubi.it/it/Prodotti.html|titolo=Prodotti|accesso=17 marzo 2025}}</ref> sulla base dei parametri progettuali e conseguente tipo di utilizzo possono  essere a saldare, a filettare, a compressione, ad innesto rapido, flangiati. In campo industriale prevale l’utilizzo del metallo e pertanto i raccordi saranno: * [[File:140514-F-NW557-019 (14232815321).jpg|miniatura|Brasatura di tubazione in rame.]]saldati per tutte le linee di alta e bassa pressione per le quali è necessario garantire la tenuta del fluido in ogni condizione di temperatura operativa quali vapore, oli di lubrificazione, gas infiammabili, elementi chimici, etc. * Filettati per linee fredde e piccolo diametro  (di norma fino ai 3” di diametro) per trasporto acqua potabile, scarichi (metallici), aria compressa, etc; * Brasati o con giunti a pressare per le linee in rame; Per le tubazioni plastiche i raccordi saranno: * Saldati sulle linee in fibra di vetro rinforzata-PRFV; * Flangiati e saldati sulle linee in polietilene ad alta densità-PEAD (HDPE) per tubazioni di acqua potabile, acqua industriale, acqua antincendio. I raccordi sono elettrosaldabili con tensioni applicate intorno ai 40 Volts che operano una elettrofusione della superficie interna di contatto fra tubo e raccordo garantendone la sigillatura;   * Saldati a solvente i raccordi o manicotti in cloruro di polivinile PVC per tubazioni di scarico acque. Il solvente viene applicato ai tubi ([[Polivinilcloruro|PVC]], CPVC<ref>Materiale modificato del PVC a maggior tenore di cloruro. Si ottiene per clorurazione del cloruro di polivinile presentando una maggiore resistenza ai sali, agli acidi ed alcali.</ref>, ABS <ref>Materiale plastico in acrilonitrile-butadiene-stirene. E' un polimero amorfo. Materiale flessibile e resistente a solventi, oli, alcol e diversi acidi. Molto usato anche per costruzione tubazioni e raccorderia.</ref>o altre plastiche) per sciogliere e fondere parzialmente le superfici adiacenti fra tubo e raccordo. Il processo richiede adeguata ventilazione. [[File:Vic couplings.jpg|miniatura|Raccordo victaulic in montaggio.]] Vi sono poi raccordi speciali quali i giunti Victaulic<ref>{{Cita web|url=https://en.wikipedia.org/wiki/Victaulic|titolo=Victaulic|accesso=18 marzo 2025}}</ref> formati da manicotti a rapida installazione in grado di sostituire diversi collegamenti flangiati. Collegano segmenti di tubi tramite scanalatura circonferenziale pressata (o tagliata) attorno all'estremità del tubo da unire. Sono ampiamente utilizzati su tubi in acciaio e possono essere utilizzati anche con altri materiali. Sono formati dal tubo scanalato, guarnizione, giunto, dadi e bulloni. Il giunto si innesta nella scanalatura. Possono essere rigidi o flessibili. Molto utilizzati nel campo antincendio e trasporto acqua negli impianti industriali   In campo edilizio abitativo<ref>{{Cita libro|titolo=Impianti termici, idraulici sanitari|ISBN=978-88-86285-80-3}}</ref> si hanno prevalentemente materiali plastici. I raccordi saranno: * A giunto scorrevole frequentemente usato nei sistemi di scarico di cucine, bagni e vasche. Includono un dado scorrevole staccato (mobile) e una rondella a giunto scorrevole di gomma o nylon; * Saldati a solvente i raccordi o manicotti in cloruro di polivinile-PVC per tubazioni di scarico acque. Per quanto attiene gli scarichi principali di un edificio si segnala l’attuale uso di tubi e raccordi in ghisa ancora utilizzati nelle costruzioni di alta qualità perché hanno la caratteristica di attutire il rumore delle acque reflue in scorrimento; [[File:Пластиковое цанговое угловое соединение на холодную воду.jpg|miniatura| * Raccordo a compressione disassemblato in materiale PEAD. Visibile la ogiva interna (bianca) che assicura la tenuta idraulica. ]] * Saldati i raccordi in polietilene ad alta densità-PEAD (HDPE) per tubazioni di acqua potabile, acqua antincendio * Saldati i raccordi in polipropilene per tubazioni acqua; [[File:Compression fitting isolating valve 15mm screwdriver turn.jpg|miniatura| * Raccordo a compressione montato su valvola di sezionamento. ]] * A compressione i raccordi<ref>{{Cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Raccordo_a_compressione|titolo=Raccordo a compressione|accesso=18 marzo 2025}}</ref> in materiale plastico (o metallico) per tubazioni acqua potabile, antincendio, scarichi, irrigazione<ref>{{Cita web|url=https://www.sabspa.com/|titolo=Irrigazione, acqua e gas, drenaggi.|accesso=17 marzo 2025}}</ref>. Sono costituiti da una sede conica concava e rastremata, un anello di compressione cavo a forma di barilotto (ogiva o ferula) e un dado di compressione che viene avvitato sul corpo del raccordo e serrato per creare una connessione a tenuta stagna. Installazione molto facile e rapida per posizioni preferibilmente a vista. I raccordi  in acciaio inossidabile e acciaio al carbonio possono resistere fino a 16 bar di pressione. * In gomma i manicotti con fascette di serraggio (climps) per raccordare tubazioni di scarico anche collegando materiali di tipo diverso quale metallo e plastica. Importante anche la loro flessibilità. * Raccordi metallici filettati su tubazioni zincate per distribuzione acqua, gas con il tubo filettato maschio e raccordo filettato femmina. Realizzano una struttura fisicamente robusta. == Raccordi idraulici speciali == Raccordi speciali sono quelli utilizzati nei sistemi idraulici ad elevata pressione del fluido oleodinamico relativi ad esempio agli attuatori idraulici per macchine movimento terra, sistemi frenanti, macchine utensili, etc. I loro raccordi idraulici sono progettati e classificati per pressioni operative molto elevate e non comparabili con le pressioni di lavoro dei sistemi idraulici. Fra i vari tipi di raccorderia in ottone, acciaio, acciaio inox od anche plastica si hanno: * Sistema di connessione dei raccordi a tenuta frontale ORFS<ref>{{Cita web|url=http://www.oleodinamicaseguini.it/portfolio/raccorderia/|titolo=Raccorderia DIN 2353, BSP, ORFS, METRICI|accesso=17 marzo 2025}}</ref>; * Sistema di connessione dei raccordi a tenuta conica 60º (BSP); * Sistema di connessione dei raccordi a 24º (ISO8434-1); * Sistema di connessione dei raccordi per tubi svasati<ref>{{Cita web|url=https://kingdaflex.com/it/what-is-a-flare-fitting/|titolo=Che cos'è un raccordo svasato|accesso=20 marzo 2025}}</ref> a 37º utilizzanti  un collegamento conico rastremato sul tubo che viene pressato sulla corrispondente superficie conica del raccordo. Un dado provvede a serrare il raccordo e forzare le superfici coniche deformandole insieme. Queste giunzioni garantiscono durevolezza ed affidabilità per le applicazioni nel campo delle alte pressioni in oleodinamica. == Norme di riferimento == Le norme di riferimento per la progettazione, fabbricazione e montaggio della raccorderia<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/raccorderia/|titolo=Raccorderia|accesso=18 marzo 2025}}</ref> seguono gli standard delle relative tubazioni<ref>{{Cita libro|titolo=ASME B31.1}}</ref>. Le principali norme internazionali fanno riferimento a [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]]-[[Lista di standard EN|EN]]-[[American Society of Mechanical Engineers|ASME]]-[[American National Standards Institute|ANSI]]-[[American Petroleum Institute|API]]- : EN10204 Documenti di controllo prodotti metallici ISO 7268 Pipe components Definition of nominal pressure ASME B16.34 --Valves - Flanged - Threaded and Welding End ISO 8434-1 Metallic tube connections for fluid power and general use; UNI EN10253-3 per saldature di testa di curve, TEE, riduzioni, fondelli in acciaio; B16.9 per saldature di testa di curve, TEE, riduzioni, fondelli; B16.11. per raccorderia con saldatura a tasca; UNI EN 10241(ISO 4144) per raccorderia filettata ISO 228-1 ''' '''relativa alla filettatura (Whitworth) di tubi e raccordi a filettatura GAS cilindrica anche detta “non a tenuta sul filetto”. Alla norma ISO fa riferimento anche la BSP (British Standard Pipe) specificatamente attraverso la norma inglese BSPP (British Standard Pipe Paralel); EN 10226-1 relativa alla filettatura (Whitworth) di tubi e raccordi  a filettatura GAS conica anche detta “a tenuta sul filetto”. La EN 10226-1 fa a sua volta riferimento alla ISO 7-1 insieme alla BSP attraverso la norma BSPT (British Standard Pipe Tapered); B1.20.1 per raccorderia filettata. Rappresenta lo standard americano relativo alla filettatura NPT(National Pipe Thread); EN 1092-1/2/3 per flange forgiate B16.5. per flange forgiate UNI EN 1514 Flange e loro giunzioni B16 47 per flange serie  A e B fino a classe 900 ASME B 16.20 Metallic Gaskets for Pipe Flanges ASME B 16.21 guarnizioni a spirale; UNI 7612+FA1per raccordi di polietilene ad alta densità per condotte di fluidi in pressione; UNI 9561 per raccordi a compressione mediante serraggio meccanico a base di materiali termoplastici per condotte di polietilene per liquidi in pressione; UNI EN 1401 PVC per scarichi fognari non in pressione; UNI EN 1329 PVC per scarico nei fabbricati; UNI EN 1452 (ex UNI 7442) PVC non plastificato per trasporto di fluidi in pressione compresa acqua potabile; AWWA: American Water Works Association MSS: Manufacturers Standardization Society PCA: Plumbing Code of Australia (<nowiki>https://ablis.business.gov.au/service/ag/the-plumbing-code</nowiki> of-australia-pca-/31066) == Note == <references /> == Bibliografia == * A practical guide to piping and valves fo the oil and gas industry <nowiki>ISBN 9780128237960</nowiki> * Manuale pratico per il tubista industriale (raccordi per tubi) Hoepli <nowiki>ISBN 9788820304607</nowiki> * McKetta, John J., ''Piping Design Handbook'', Marcel Dekker, Inc., 1992, [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/0-8247-8570-3|0-8247-8570-3]]. * Il manuale dell'installatore idraulico sanitario, ISBN 9788820337797 * Impianti termici, idraulici, sanitari, ISBN 978-88-86285-3 (capitoli da 3.5 a 3.12) * ASME B31.1. "Power Piping" https://pbadupws.nrc.gov/docs/ML0314/ML031470592.pdf == Voci correlate == * [[Raccordo a compressione]] * [[:Categoria: Componenti idraulici]] * [[Sistema di tubazioni]] * [[Tubazioni plastiche]] * [[flangia]] * [[Raccordo a T]] * [[curva (idraulica)]] * raccordi curve * [[sistema di tubazioni aeronautiche]] * [[Numero di schedula]] kfz67axpwqhopvg222nivklvglp9y4h Marstein 0 10425259 144103901 2025-03-17T19:39:21Z France3c0 1924342 + 144103901 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Marstein |tipo artista = rapper |immagine = Marstein på Ravnedalen Live 2024.jpg |didascalia = Marstein in concerto al festival Ravnedalen Live di [[Kristiansand]], 18 luglio 2024 |nazione = NOR |genere = Hip hop |nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = no|url = https://www.dagbladet.no/kjendis/stikk-til-marius-og-kronprinsessen/82134622|titolo = Marstein - «3 vise menn» - Stikk til Marius og kronprinsessen|autore = Elise Violeta Ness Aksnes, Angelica Hagen|sito = [[Dagbladet]]|data = 25 ottobre 2024|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> |anno inizio attività = 2017 |anno fine attività = in attività |etichetta = [[Def Jam Recordings|Def Jam Norway]], FRKVNS |band attuale = [[Undergrunn]] |totale album = 2 |album studio = 2 |album live = |raccolte = |remix = }} {{Bio |Nome = Jo Almaas |Cognome = Marstein |PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''Marstein''' |ForzaOrdinamento = Marstein |Sesso = M |LuogoNascita = Kampen |LuogoNascitaLink = Oslo |GiornoMeseNascita = 25 ottobre |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = rapper |Nazionalità = norvegese |PostNazionalità = , noto per la sua militanza con gli [[Undergrunn]] e per i suoi lavori da solista, che gli hanno fatto guadagnare cinque candidature allo [[Spellemannprisen]].<ref name="Spellemannprisen">{{Cita web|lingua = no|url = https://spellemann.no/arkiv/|titolo = Arkiv|sito = [[Spellemannprisen]]|accesso = 17 marzo 2025}} Digitare "Marstein" in "Artist / Tittel" e premere "Søk".</ref> |Punto = no }} == Biografia == Figlio della [[Scrittore|scrittrice]] Trude Marstein,<ref>{{Cita web|lingua = no|url = https://www.dn.no/d2/musikk/hiphop/rap/soundcloud/kulturelitens-rappere/2-1-894901|titolo = Kulturelitens rappere|autore = Yngve Sikko|sito = Dagens Næringsliv|data = 29 ottobre 2020|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> Jo Marstein proviene dal distretto [[Gamle Oslo|Gamle]] della capitale norvegese.<ref>{{Cita web|lingua = no|url = https://www.nettavisen.no/kjendis/spellemann-arets-lat-2024-marstein-og-annika-sammen/s/5-95-2333690|titolo = Spellemann årets låt 2024: Marstein og Annika – Sammen|autore = Pål Nisja Wilhelmsen|sito = Nettavisen|data = 13 marzo 2025|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> È entrato a far parte del [[Gruppo musicale|gruppo]] di successo [[Undergrunn]] nel 2017, con cui ha inciso nel corso degli anni diversi progetti, tra cui quattro [[album in studio]], e vinto tre [[Spellemannprisen]]. Dopo aver firmato con un contratto con la divisione nazionale della [[Def Jam Recordings|Def Jam]],<ref>{{Cita web|lingua = no|url = https://framtida.no/2022/10/03/yrket-mitt-manbir-37-promoterer-stjerneskota-fra-undergrunn|titolo = Yrket mitt: Manbir (37) promoterer stjerneskota frå UNDERGRUNN|autore = Andrea Rygg Nøttveit|sito = Framtida|data = 2 novembre 2022|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> Marstein ha fatto il suo debutto da solista con l'LP ''Medici Marstein'';<ref>{{Cita web|lingua = no|url = https://730.no/usikkerhet-humorsvingninger-kaos-kjaerlighet/|titolo = Marstein om Xania: – Usikkerhet, humørsvingninger og kaos i den såkalte kjærlighet|autore = Janne Monsen Tveit|sito = 730|data = 27 novembre 2022|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> certificato platino dalla [[IFPI Norge]] per le {{formatnum:20000}} [[Unità equivalente ad album|unità equivalenti]], è rimasto in cima alla [[VG-lista]] per due settimane e contiene la traccia di successo ''Frida Kahlo'', numero uno per tre settimane e anch'essa platino.<ref name="NOR">{{Cita web|lingua = no|url = https://topplista.no/artist/7650/|titolo = Marstein|sito = [[VG-lista]]|accesso = 17 marzo 2025}}</ref><ref name="IFPI NOR">{{Cita web|lingua = no|url = https://ifpi.no/trofe/trofeoversikt/?aar=&searchterm=Marstein|titolo = Troféoversikt|sito = [[IFPI Norge]]|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> Nel novembre 2022 è uscito l'[[Extended play|EP]] ''Xania'',<ref>{{Cita web|lingua = no|url = https://kommunikasjon.ntb.no/pressemelding/17947992/marstein-folger-opp-hit-debutalbumet-medici-marstein-med-ny-ep---xania?publisherId=6987388|titolo = Marstein følger opp hit debutalbumet «Medici Marstein» med ny EP - «Xania»|autore = Manbir Singh Plaha|sito = NTB Kommunikasjon|data = 24 novembre 2022|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> a cui ha fatto seguito il tormentone estivo ''Sommerhus'', uscito a giugno 2023,<ref>{{Cita web|lingua = no|url = https://www.vg.no/rampelys/i/onPBW0/ukens-laater-marstein-alessandra-og-rosalia|titolo = Ukens låter: Marstein, Alessandra og Rosalía|autore = Marius Asp|sito = [[Verdens Gang]]|data = 9 giugno 2023|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> fermatosi al 2º posto della hit parade norvegese e anch'esso platino per le {{formatnum:60000}} unità distribuite.<ref name="NOR"/><ref name="IFPI NOR"/> Marstein è finito in lizza per il P3 Gull all'artista dell'anno e alla canzone dell'anno con la hit sopraccitata.<ref>{{Cita web|lingua = no|url = https://www.nrk.no/presse/p3-gull-2023_-dette-er-vinnerne_-1.16649930|titolo = P3 Gull 2023: dette er vinnerne!|autore = Linda Reistad|sito = [[Norsk rikskringkasting]]|data = 24 novembre 2023|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> ''Frihet i lenker'', il suo secondo disco di inediti, è stato messo in commercio nell'ottobre 2024 e ha esordito direttamente al vertice della graduatoria della ''[[Verdens Gang]]'',<ref>{{Cita web|lingua = no|url = https://www.dn.no/magasinet/musikk/anmeldelser/hiphop/undergrunn/han-utvider-den-norske-popmusikken/2-1-1727173|titolo = Han utvider den norske popmusikken|autore = Audun Vinger|sito = Dagens Næringsliv|data = 25 ottobre 2024|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> posizione che ha mantenuto per sei settimane non consecutive.<ref name="NOR"/> Inoltre, ha raggiunto il 7º posto della [[Hitlisten]] e nove tracce su sedici sono comparse nella top 40 nazionale;<ref name="NOR"/><ref>{{Cita web|lingua = da|url = https://hitlisten.nu/default.asp?w=46&y=2024&list=a40|titolo = Album Top-40 - uge 46, 2025|sito = [[Hitlisten]]|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> di esse, quella più fortunata, è stata ''Sammen'', un duetto con la [[Danimarca|danese]] Annika, con cui ha ottenuto una seconda entrata al numero uno in Norvegia e la sua prima numero uno in Danimarca. La canzone, certificata platino dalla [[IFPI Danmark]] per le {{formatnum:90000}} unità,<ref>{{Cita web|lingua = da|url = http://ifpi.dk/search/node?keys=marstein|titolo = Marstein|sito = [[IFPI Danmark]]|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> ha guidato la classifica norvegese e danese per rispettivamente sei e tre settimane.<ref name="NOR"/><ref>{{Cita web|lingua = da|url = https://hitlisten.nu/default.asp?w=46&y=2024&list=t40|titolo = Track Top-40 - uge 46, 2025|sito = [[Hitlisten]]|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> ''Frihet i lenker'', promosso da una tournée musicale,<ref>{{Cita web|lingua = no|url = https://www.svommehallenscene.no/program/marstein|titolo = Marstein - UTSOLGT|sito = Svømmehallen Scene AS|accesso = 17 marzo 2025}}</ref> ha reso Marstein l'uomo col maggior numero di nomination ricevute all'edizione annuale degli Spellemannprisen (5), venendo candidato per la canzone dell'anno con ''Sammen'' e nella categoria hip hop.<ref name="Spellemannprisen"/> == Discografia == === Da solista === ==== Album in studio ==== * 2022 – ''Medici Marstein'' * 2024 – ''Frihet i lenker'' ==== EP ==== * 2022 – ''Xania'' ==== Singoli ==== * 2023 – ''Sommerhus'' * 2023 – ''Sprite'' * 2024 – ''Matrisen'' * 2024 – ''Vis meg din verden'' <small>(con Aiba)</small> * 2024 – ''Sammein'' <small>(con Annika)</small> * 2024 – ''Bipolar'' <small>(con Kaja Gunnufsen)</small> === Undergrunn === * 2020 – ''Firenze's Finest'' * 2021 – ''Buketter & Ballspill'' * 2022 – ''Undergrunn'' * 2023 – ''Egoland'' == Tournée == * 2024/25 – ''Frihet tour'' == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|hip hop|musica}} j52psrf1vktq2xzhwpkokud1fwout4a Categoria:Megasaray Hotels Open 2025 14 10425260 144103903 2025-03-17T19:39:32Z ArioKarev 1687355 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:WTA 125 2025]] [[Categoria:Antalya Challenger]] 144103903 wikitext text/x-wiki [[Categoria:WTA 125 2025]] [[Categoria:Antalya Challenger]] 6opifmwx1a6ps1twj5hz6voqssxncuv ZEGAPAIN 0 10425261 144103943 2025-03-17T19:40:45Z Grest2000 961654 Grest2000 ha spostato la pagina [[ZEGAPAIN]] a [[Zegapain]] tramite redirect: Contro le convenzioni di nomenclatura (https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Giapponese#Titoli_di_opere) 144103943 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Zegapain]] mgk1v52ghu1euudaqg4we2v5n5q9t78 Megasaray Hotels Open 1 2025 0 10425263 144134840 144104282 2025-03-19T16:42:44Z ArioKarev 1687355 144134840 wikitext text/x-wiki {{TennisEventInfo|2025|Megasaray Hotels Open 1| | data = 17 - 23 marzo | edizione = 2ª | categoria = [[WTA 125]] | superficie = [[Campo da tennis#Terra rossa|Terra rossa]] | montepremi = {{formatnum:115000}}&nbsp;$ | località = [[Adalia]], [[Turchia]] | impianto = Megasaray Tennis Academy | champs = {{Bandiera|NC}} | champd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}} | edizione precedente = Megasaray Hotels Open 2024 | etichetta precedente = 2024 | edizione successiva = Megasaray Hotels Open 2 2025 | etichetta successiva = 2 2025 }} Il '''Megasaray Hotels Open 2025 1''' è un torneo professionistico di [[tennis]] femminile giocato sul cemento. È la 2ª edizione del torneo, facente parte della categoria [[WTA 125]] nell'ambito del [[WTA 125 2025]]. Si gioca al ''Megasaray Tennis Academy'' di [[Adalia]] in [[Turchia]] dal 17 al 23 marzo 2025. Questa è la prima di una serie di tre eventi consecutivi che si giocheranno nella stessa località. == Partecipanti al singolare == === Teste di serie === {| class="wikitable" border="1" |- ! Nazionalità ! Giocatrice ! Ranking* ! Testa di serie |- |{{COL}} |[[Emiliana Arango]] |80 |1 |- |{{FRA}} |[[Diane Parry]] |90 |2 |- |{{NLD}} |[[Arantxa Rus]] |92 |3 |- |{{CHE}} |[[Jil Teichmann]] |98 |4 |- |{{ARG}} |[[María Carlé]] |103 |5 |- |{{ROU}} |[[Anca Todoni]] |105 |6 |- |{{ESP}} |[[Nuria Párrizas Díaz]] |106 |7 |- |{{CHN}} |[[Wei Sijia]] |117 |8 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 3 marzo 2025. === Altre partecipanti === Le seguenti giocatrici hanno ricevuto una [[Wild card (sport)|wild card]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|TUR}} [[Ayla Aksu]] * {{Bandiera|TUR}} [[Çağla Büyükakçay]] * {{Bandiera|TUR}} [[Deniz Dilek]] * {{Bandiera|TUR}} [[Ada Kumru]] Le seguenti giocatrici sono passate dalle qualificazioni: * {{Bandiera|DEU}} [[Noma Noha Akugue]] * {{Bandiera|TBA}} [[Elena Pridankina]] * {{Bandiera|FRA}} [[Margaux Rouvroy]] * {{Bandiera|SVN}} [[Tamara Zidanšek]] == Partecipanti al doppio == === Teste di serie === {|class="sortable wikitable" |- ! Nazione ! Giocatrice ! Nazione ! Giocatrice ! Rank<sup>1</sup> ! Teste di serie |- |{{ESP}} |[[Yvonne Cavallé Reimers]] |{{ITA}} |[[Angelica Moratelli]] |144 |1 |- |{{JPN}} |[[Nao Hibino]] |{{JPN}} |[[Makoto Ninomiya]] |160 |2 |- |{{BEL}} |[[Magali Kempen]] |{{GBR}} |[[Maia Lumsden]] |178 |3 |- | |[[Amina Anšba]] | |[[Elena Pridankina]] |188 |4 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 3 marzo 2025. === Altre partecipanti === La seguente coppia di giocatrici ha ricevuto una [[Wild card (sport)|wild card]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|TUR}} [[Deniz Dilek]] / {{Bandiera|TUR}} [[Ada Kumru]] == Campionesse == === Singolare === {{Vedi anche|Megasaray Hotels Open 1 2025 - Singolare}} === Doppio === {{Vedi anche|Megasaray Hotels Open 1 2025 - Doppio}} == Collegamenti esterni == * {{cita web | 1 = https://www.wtatennis.com/tournament/1124/antalya-125-1/2025/overview | 2 = Sito WTA }} {{Antalya Challenger}} {{TennisWTATour2025}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Megasaray Hotels Open 2025| ]] 4vovfn6gasjud59nez51qcp8nhqk82b Categoria:Nati a Hägersten-Liljeholmen 14 10425267 144104126 2025-03-17T19:44:56Z 109.55.134.182 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:nati a Stoccolma]] {{Categoria automatica|bio}} 144104126 wikitext text/x-wiki [[Categoria:nati a Stoccolma]] {{Categoria automatica|bio}} mg3tvdt1k66d34z2dsum86lxp37z6uw Campionati europei di ciclismo su pista 2024 - Americana maschile 0 10425268 144105308 144105203 2025-03-17T21:05:04Z Gabriele Sigismondi 2276772 144105308 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = [[Campionati europei di ciclismo su pista]] - Americana maschile |nome ufficiale = |sport = Ciclismo su pista |logo = |dimensioni logo = |edizione = 15 |competizione = Campionati europei di ciclismo su pista 2024 |organizzatore = [[Unione europea di ciclismo|UEC]] |date = 11 gennaio |luogo = {{Bandiera|NED}} [[Apeldoorn]] |discipline = [[Campionati europei di ciclismo su pista - Americana maschile|Americana maschile]] |impianto = [[Omnisport Apeldoorn]] |numero gare = |edizione precedente = [[Campionati europei di ciclismo su pista 2023 - Americana maschile|Grenchen 2023]] |edizione successiva = [[Campionati europei di ciclismo su pista 2023 - Americana maschile|Heusden-Zolder 2025]] }} {{Ciclismo Europei Pista 2024}} {{torna a|Campionati europei di ciclismo su pista 2024}} L''''americana maschile''' ai Campionati europei di ciclismo su pista 2024 si svolse il l'11 gennaio [[2024]] presso il [[Omnisport Apeldoorn]] di [[Apeldoorn]], nei [[Paesi Bassi]]. ==Risultati== La gara si è corsa sulla distanza di 200 giri (50 km), con 20 sprint.<ref>{{Cita web|url=https://uec.swisstiming.com/File/0003170100010B01FFFFFFFFFFFFFF02|titolo=Men's Madison – Results|accesso=17 marzo 2025}}</ref> {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Atleti !! Nazione !! Punti giro !! Punti sprint !! Ordine d'arrivo !! Punti totali |- {{Sfondo|O}} | 1 || align=left|[[Roger Kluge]]<br>[[Theo Reinhardt]] || align=left|{{GER}} || 20 || 44 || 4 || '''64''' |- {{Sfondo|A}} | 2 || align=left|[[Thomas Boudat]]<br>[[Donavan Grondin]] || align=left|{{FRA}} || 20 || 40 || 5 || '''60''' |- {{Sfondo|B}} | 3 || align=left|[[Michael Mørkøv]]<br>[[Theodor Storm (ciclista)|Theodor Storm]] || align=left|{{DEN}} || 20 || 30 || 3 || '''50''' |- | 4 || align=left|[[Rui Oliveira]]<br>[[Iúri Leitão]] || align=left|{{POR}} || 20 || 27 || 1 || '''47''' |- | 5 || align=left|[[Lindsay De Vylder]]<br>[[Fabio Van den Bossche]] || align=left|{{BEL}} || 20 || 22 || 6 || '''42''' |- | 6 || align=left|[[Alan Banaszek]]<br>[[Wojciech Pszczolarski]] || align=left|{{POL}} || 20 || 4 || 12 || '''24''' |- | 7 || align=left|[[Ethan Hayter]]<br>[[Mark Stewart (ciclista)|Mark Stewart]]|| align="left" |{{GBR sport}}|| 0 || 19 || 7 || '''19''' |- | 8 || align=left|[[Yoeri Havik]]<br>[[Jan Willem van Schip]] || align=left|{{NED}} || 0 || 18 || 13 || '''18''' |- | 9 || align=left|[[Simone Consonni]]<br>[[Michele Scartezzini]] || align=left|{{ITA}} || 0 || 17 || 2 || '''17''' |- | 10 || align=left|[[Sebastián Mora]]<br>[[Albert Torres]]|| align="left" |{{ESP}} || 0 || 4 || 8 || '''4''' |- | 11 || align=left|[[Lukas Rüegg]]<br>[[Simon Vitzthum]] || align=left|{{SUI}} || 0 || 10 || 3 || '''3''' |- | 12 || align=left|[[Denis Rugovac]]<br>[[Jan Voneš]] || align=left|{{CZE}} || 0 || 2 || 9 || '''2''' |- | 13 || align=left|[[Felix Ritzinger]]<br>[[Maximilian Schmidbauer]] || align=left|{{AUT}} || 0 || 1 || 11 || '''1''' |- | 14 || align=left|[[Mykyta Yakovlev]]<br>[[Daniil Yakovlev]] || align=left|{{UKR}} || –40 || 0 || - ||''ritirati'' |- | 15 || align=left|[[Amit Keinan]]<br>[[Vladislav Loginov]] || align=left|{{ISR}} || –40 || 0 || - || ''ritirati'' |- | 16 || align=left|[[Martin Chren]]<br>[[Pavol Rovder]] || align="left" |{{SVK}} || –40 || 0 || - ||''ritirati'' |} == Note == <references /> {{Edizioni Campionati europei di ciclismo su pista - Americana maschile}} {{Portale|ciclismo}} [[Categoria:Campionati europei di ciclismo su pista 2024]] 7kvmpylc16kt16ot6ha3pgapaop5mo2 NGC 1603 0 10425270 144104176 2025-03-17T19:46:34Z Franco3450 327773 Nuova voce 144104176 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1603 |immagine = NGC 1603 PanS.jpg |didascalia = NGC 1603 nelle immagini [[Pan-STARRS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[George Johnstone Stoney|George Stoney]] |data = 14 gennaio 1849 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|31|49.9}} <ref name=ned>{{cita web |url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1603&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1603 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso= 17 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-05|05|40}} <ref name=ned/><ref name="selig"/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 236,3 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 72,45 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,8 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1600 à 1699 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1600_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso= 17 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 14,7 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 12,81 |redshift = +0,016585 ± 0,000047 <ref name="ned"/> |v_radiale = 4972 ± 14 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 37° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia ellittica |classe = E? <ref name="ned"/>, E-S0 <ref name="spider"/>, E/S0?? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 47 000 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 14 400 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15424 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -1-12-19 <br/> NPM1G -05.0199 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1603''' è una [[galassia ellittica]] (o [[Galassia lenticolare|lenticolare]]) situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 236 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1603 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc16.htm#1603 | accesso= 17 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 14 gennaio 1849 dal fisico irlandese [[George Johnstone Stoney|George Stoney]].<ref name="selig"/> == Descrizione == Nella stessa regione di cielo sono presenti anche le galassie [[NGC 1600]], [[NGC 1601]], [[NGC 1604]] e [[NGC 1606]]. ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1603}} {{NavNGC|1603}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1603]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie ellittiche]] e9km51x6ls9i8rd6ul80x50cv5up71e Megasaray Hotels Open 1 2025 - Doppio 0 10425272 144154414 144149996 2025-03-20T20:44:14Z ArioKarev 1687355 144154414 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Megasaray Hotels Open 1| | vincitore = | finalista = | punteggio = | edizione precedente = Megasaray Hotels Open 2024 - Doppio | etichetta precedente = 2024 | edizione successiva = Megasaray Hotels Open 2 2025 - Doppio | etichetta successiva = 2 2025 }} {{torna a|Megasaray Hotels Open 1 2025}} Il '''doppio femminile''' del torneo di tennis professionistico [[Megasaray Hotels Open 1 2025]], facente parte della categoria [[WTA 125]] nell'ambito del [[WTA 125 2025]], si gioca dal 17 al 23 marzo 2025 a [[Adalia]], in [[Turchia]]. [[Angelica Moratelli]] e [[Camilla Rosatello]] erano le campionesse in carica, ma Rosatello ha scelto di non prendere parte a questa edizione del torneo. Moratelli ha fatto coppia con [[Yvonne Cavallé Reimers]], ma sono state sconfitte da [[Jesika Malečková]] e [[Miriam Škoch]] nei quarti di finale. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|ESP}} [[Yvonne Cavallé Reimers]] / {{flagicon|ITA}} [[Angelica Moratelli]] ''(quarti di finale)'' # {{Bandiera|JPN}} '''[[Nao Hibino]]''' / {{Bandiera|JPN}} '''[[Makoto Ninomiya]]''' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|BEL}} [[Magali Kempen]] / {{Bandiera|GBR}} [[Maia Lumsden]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|TBA}} '''[[Amina Anšba]]''' / {{Bandiera|TBA}} '''[[Elena Pridankina]]'''</li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|TUR}} [[Deniz Dilek]] / {{Bandiera|TUR}} [[Ada Kumru]] ''(primo turno)'' {{Colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} {{Torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Quarti di finale | RD3=Semifinali | RD4=Finale | RD1-seed01=1 | RD1-team01={{Bandiera|ESP}} [[Yvonne Cavallé Reimers|Y Cavallé Reimers]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Angelica Moratelli|A Moratelli]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3= | RD1-seed02=WC | RD1-team02={{Bandiera|TUR}} [[Deniz Dilek|D Dilek]]<br/>{{Bandiera|TUR}} [[Ada Kumru|A Kumru]] | RD1-score02-1=2 | RD1-score02-2=1 | RD1-score02-3= | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|GBR}} [[Madeleine Brooks|M Brooks]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Freya Christie|F Christie]] | RD1-score03-1=2 | RD1-score03-2=2 | RD1-score03-3= | RD1-seed04=&nbsp; | RD1-team04={{Bandiera|CZE}} [[Jesika Malečková|J Malečková]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Miriam Škoch|M Škoch]] | RD1-score04-1=6 | RD1-score04-2=6 | RD1-score04-3= | RD1-seed05=4 | RD1-team05={{Bandiera|TBA}} [[Amina Anšba|A Anšba]]<br/>{{Bandiera|TBA}} [[Elena Pridankina|E Pridankina]] | RD1-score05-1=7 | RD1-score05-2=7 | RD1-score05-3= | RD1-seed06=&nbsp; | RD1-team06={{Bandiera|GBR}} [[Eden Silva|E Silva]]<br/>{{Bandiera|BEL}} [[Kimberley Zimmermann|K Zimmermann]] | RD1-score06-1=6<sup>5</sup> | RD1-score06-2=5 | RD1-score06-3= | RD1-seed07=&nbsp; | RD1-team07={{Bandiera|GBR}} [[Francesca Jones|F Jones]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Tara Moore|T Moore]] | RD1-score07-1=7 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3= | RD1-seed08=&nbsp; | RD1-team08={{Bandiera|NLD}} [[Isabelle Haverlag|I Haverlag]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Alicja Rosolska|A Rosolska]] | RD1-score08-1=5 | RD1-score08-2=4 | RD1-score08-3= | RD1-seed09=&nbsp; | RD1-team09={{Bandiera|POL}} [[Maja Chwalińska|M Chwalińska]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Anastasia Dețiuc|A Dețiuc]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3= | RD1-seed10=&nbsp; | RD1-team10={{Bandiera|FRA}} [[Chloé Paquet|C Paquet]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Diane Parry|D Parry]] | RD1-score10-1=3 | RD1-score10-2=2 | RD1-score10-3= | RD1-seed11=&nbsp; | RD1-team11='''{{Bandiera|DEU}} [[Ella Seidel|E Seidel]]<br/>{{Bandiera|CHE}} [[Jil Teichmann|J Teichmann]]''' | RD1-score11-1=4 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3='''[10]''' | RD1-seed12=3 | RD1-team12={{Bandiera|BEL}} [[Magali Kempen|M Kempen]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Maia Lumsden|M Lumsden]] | RD1-score12-1=6 | RD1-score12-2=4 | RD1-score12-3=[6] | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|SVN}} [[Veronika Erjavec|V Erjavec]]<br/>{{Bandiera|ESP}} [[Leyre Romero Gormaz|L Romero Gormaz]] | RD1-score13-1=5 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3=[9] | RD1-seed14=&nbsp; | RD1-team14='''{{Bandiera|COL}} [[Emiliana Arango|E Arango]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Julia Riera|J Riera]]''' | RD1-score14-1=7 | RD1-score14-2=3 | RD1-score14-3='''[11]''' | RD1-seed15=&nbsp; | RD1-team15={{Bandiera|ARG}} [[María Carlé|M Carlé]]<br/>{{Bandiera|NLD}} [[Arantxa Rus|A Rus]] | RD1-score15-1=6 | RD1-score15-2=3 | RD1-score15-3=[2] | RD1-seed16='''2''' | RD1-team16='''{{Bandiera|JPN}} [[Nao Hibino|N Hibino]]<br/>{{Bandiera|JPN}} [[Makoto Ninomiya|M Ninomiya]]''' | RD1-score16-1=3 | RD1-score16-2=6 | RD1-score16-3='''[10]''' | RD2-seed01=1 | RD2-team01={{Bandiera|ESP}} [[Yvonne Cavallé Reimers|Y Cavallé Reimers]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Angelica Moratelli|A Moratelli]] | RD2-score01-1=2 | RD2-score01-2=2 | RD2-score01-3= | RD2-seed02=&nbsp; | RD2-team02={{Bandiera|CZE}} [[Jesika Malečková|J Malečková]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Miriam Škoch|M Škoch]] | RD2-score02-1=6 | RD2-score02-2=6 | RD2-score02-3= | RD2-seed03=4 | RD2-team03={{Bandiera|TBA}} [[Amina Anšba|A Anšba]]<br/>{{Bandiera|TBA}} [[Elena Pridankina|E Pridankina]] | RD2-score03-1=6 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3= | RD2-seed04=&nbsp; | RD2-team04={{Bandiera|GBR}} [[Francesca Jones|F Jones]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Tara Moore|T Moore]] | RD2-score04-1=3 | RD2-score04-2=2 | RD2-score04-3= | RD2-seed05=&nbsp; | RD2-team05={{Bandiera|POL}} [[Maja Chwalińska|M Chwalińska]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Anastasia Dețiuc|A Dețiuc]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3= | RD2-seed06=&nbsp; | RD2-team06={{Bandiera|DEU}} [[Ella Seidel|E Seidel]]<br/>{{Bandiera|CHE}} [[Jil Teichmann|J Teichmann]] | RD2-score06-1=1 | RD2-score06-2=3 | RD2-score06-3= | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07={{Bandiera|COL}} [[Emiliana Arango|E Arango]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Julia Riera|J Riera]] | RD2-score07-1=4 | RD2-score07-2=4 | RD2-score07-3= | RD2-seed08=2 | RD2-team08={{Bandiera|JPN}} [[Nao Hibino|N Hibino]]<br/>{{Bandiera|JPN}} [[Makoto Ninomiya|M Ninomiya]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01={{Bandiera|CZE}} [[Jesika Malečková|J Malečková]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Miriam Škoch|M Škoch]] | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02=4 | RD3-team02={{Bandiera|TBA}} [[Amina Anšba|A Anšba]]<br/>{{Bandiera|TBA}} [[Elena Pridankina|E Pridankina]] | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03={{Bandiera|POL}} [[Maja Chwalińska|M Chwalińska]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Anastasia Dețiuc|A Dețiuc]] | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04=2 | RD3-team04={{Bandiera|JPN}} [[Nao Hibino|N Hibino]]<br/>{{Bandiera|JPN}} [[Makoto Ninomiya|M Ninomiya]] | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02=&nbsp; | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://wtafiles.wtatennis.com/pdf/draws/2025/1124/MDD.pdf|Tabellone principale}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Megasaray Hotels Open 2025]] rbdcnb2attzt995vk6y10omhi8rdm6r Megasaray Hotels Open 1 0 10425273 144104279 2025-03-17T19:50:58Z ArioKarev 1687355 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Antalya Challenger]] 144104279 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Antalya Challenger]] dxnl8w8tb9rw0ik3odr0893czgq3wkz Copenhagen (film) 0 10425274 144104301 144104290 2025-03-17T19:52:25Z Maxpoto 583609 fix 144104301 wikitext text/x-wiki {{S|televisione}} {{FictionTV |titolo originale = Copenhagen |paese = Regno Unito |anno prima visione = 2002 |tipo fiction = film TV |genere = drammatico |durata = 90 min |lingua originale = en |regista = [[Howard Davies (regista)|Howard Davies]] |soggetto = dalla ''[[Copenaghen (opera teatrale)|pièce]]'' di [[Michael Frayn]] |sceneggiatore = Howard Davies |attori = * [[Stephen Rea]]: [[Niels Bohr]] * [[Daniel Craig]]: [[Werner Heisenberg]] * [[Francesca Annis]]: Margrethe Bohr |fotografo = Ian Wilson |musicista = Dominic Muldowney |produttore = Megan Callaway, Richard Fell |produttore esecutivo = [[Simon Curtis (regista)|Simon Curtis]] |casa produzione = [[BBC]], KCET |inizio prima visione = 26 settembre 2002 |rete TV = [[BBC Four]] }} '''''Copenhagen''''' è un [[film televisivo]] del [[2002]] diretto da [[Howard Davies (regista)|Howard Davies]]. La pellicola è l'[[Adattamento cinematografico|adattamento televisivo]] dell'[[Copenaghen (opera teatrale)|omonimo dramma]] di [[Michael Frayn]]. == Trama == [[Copenaghen]], [[1941]]. [[Werner Heisenberg]] si reca nella [[Occupazione della Danimarca|Danimarca occupata]] per incontrare il suo vecchio mentore [[Niels Bohr]] e discutere della possibilità di creare una [[bomba atomica]] per il [[programma nucleare militare tedesco]]. == Distribuzione == Il film fu trasmesso sulla [[BBC Four]] per la prima volta il 26 settembre 2002<ref>{{Cita libro|nome=Lez|cognome=Cooke|titolo=British Television Drama: A History|url=https://www.google.it/books/edition/British_Television_Drama/fyBdDwAAQBAJ?|accesso=2025-03-17|data=2015-04-09|editore=Bloomsbury Publishing|lingua=en|p=220|ISBN=978-1-84457-896-2}}</ref> == Accoglienza == Il film è stato accolto tiepidamente dalla critica, che ne ha sottolineato l'inferiorità rispetto al dramma teatrale.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Claire|cognome=Cozens|url=https://www.theguardian.com/media/2002/sep/30/bbc.broadcasting1|titolo=(Not so wonderful) Copenhagen for BBC4|pubblicazione=The Guardian|data=30 settembre 2002|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{portale|televisione|fisica|seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]] [[Categoria:Film ambientati in Danimarca]] [[Categoria:Film basati su opere teatrali]] l1y3w8tsiz9678fg5o5dq13pwholdws Tesero Cross-Country Skiing Stadium 0 10425275 144104336 2025-03-17T19:53:20Z Vivasanrocco 579714 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Centro del fondo e del biathlon Fabio Canal]] 144104336 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Centro del fondo e del biathlon Fabio Canal]] d8r6xwciinishlc713fo4eprcm65brp Lurasidone 0 10425281 144136762 144136381 2025-03-19T19:28:54Z 109.54.226.55 144136762 wikitext text/x-wiki {{S|farmaci}} {{Disclaimer|medico}} {{composto chimico |immagine1_nome = Lurasidone.svg |immagine1_dimensioni = 250px |immagine2_nome = Lurasidone 3D ball.png |immagine2_dimensioni = 250px |nome_IUPAC = |massa_molecolare = |prefisso_ATC = |suffisso_ATC = |somministrazione = |biodisponibilità = |metabolismo = |emivita = |escrezione = }} Il '''lurasidone''' è un farmaco appartenente alla famiglia degli [[antipsicotico|antipsicotici]] atipici. È stato il decimo di questa famiglia ad essere approvato dalla [[Food and Drug Administration|FDA]] per il commercio negli USA nel 2010. È indicato per il trattamento della [[schizofrenia]] e per il [[disturbo bipolare]]. [[Off-label]] è utilizzato anche per la cura della depressione, per l'ansia, deficit dell'attenzione e disturbi ossessivo compulsivi. == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|chimica|medicina}} [[Categoria:Benzisotiazoli]] i4tv1ddo8myvwhfe5f5pzgtnctwienw Verona Olympic Arena 0 10425282 144104420 2025-03-17T19:59:45Z Vivasanrocco 579714 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Arena di Verona]] 144104420 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Arena di Verona]] lz6w2ria1pcwpitehydnib3u5ovohl5 Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia 0 10425314 144129556 144112901 2025-03-19T10:58:48Z L'Ospite Inatteso 400694 144129556 wikitext text/x-wiki {{S|letteratura}} {{Libro |tipo = biografia |titolo = Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia |immagine = |didascalia = |autore = [[Gino Cecchettin]] e [[Marco Franzoso]] |annoorig = [[2024]] |annoita = |editioprinceps = |genere = biografia |sottogenere = |lingua = it |ambientazione = |protagonista = [[Giulia Cecchettin]] |coprotagonista = [[Gino Cecchettin]] |antagonista = |altri_personaggi = Davide Cecchettin, Elena Cecchettin |personaggi = |serie = |preceduto = |seguito = }} '''''Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia''''' è un [[libro]] del 2024 di [[Gino Cecchettin]] in collaborazione con [[Marco Franzoso]]. Il tema principale è il racconto della storia di [[Giulia Cecchettin]], figlia dell'autore, e del suo omicidio. Il denaro ricavato dalle vendite del libro è utilizzato per finanziare progetti come Fondazione Giulia Cecchettin, di cui talvolta lo stesso Gino fa parte, che mirano a combattere la [[violenza di genere]] anche attraverso la [[sensibilizzazione]].<ref>{{Cita web|url=https://www.booktobook.it/libri-in-evidenza/cara-giulia/|titolo=Cara Giulia: il libro di Gino Cecchettin per elaborare il dolore e il lutto|sito=BookToBook Magazine - il Blog di Rizzoli Libri|data=7 marzo 2024|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Trama == Il libro è strutturato come una lunga [[lettera (messaggio)|lettera]] scritta da Gino Cecchettin (con la collaborazione di Marco Franzoso) alla figlia Giulia, [[Omicidio di Giulia Cecchettin|uccisa]] l'11 novembre 2023 a [[Fossò]], in [[provincia di Venezia]], dall'ex fidanzato Filippo Turetta.<ref name=":0">{{Cita web|autore=Monica Coviello|url=https://www.vanityfair.it/article/gino-cecchettin-libro-cara-giulia-che-tempo-che-fa|titolo=Gino Cecchettin: «Ho scritto Cara Giulia per elaborare il mio lutto»|sito=Vanity Fair Italia|data=4 marzo 2024|accesso=17 marzo 2025}}</ref> All'interno del romanzo viene narrata la storia di Giulia e del padre,<ref name=":0" /> comprensiva di riflessioni riguardanti temi come la [[violenza di genere]] e il [[femminismo]].<ref>{{Cita web|autore=Maria Laura Chiaretti|url=https://libreriamo.it/libri/cara-giulia-libro-giulia-cecchettin-violenza/|titolo="Cara Giulia" il libro dedicato a Giulia Cecchettin contro la violenza sulle donne|sito=libreriamo.it|data=24 novembre 2024|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Attraverso il libro Gino Cecchettin intende aiutare chi si trova nella stessa situazione di Giulia e far riflettere sulle radici della [[Patriarcato (sociologia)|cultura patriarcale]] della società odierna, rivolgendosi ad un pubblico composto sia da genitori e adulti che da ragazzi.<ref>{{Cita web|autore=Rosario Di Raimondo|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2024/02/07/news/gino_cecchettin_racconta_giulia_libro_rizzoli-422080997/|titolo=“Cara Giulia”: Gino Cecchettin racconta la figlia in un libro|sito=la Repubblica|data=7 febbraio 2024|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Omicidio di Giulia Cecchettin]] {{portale|letteratura}} ficf812j61z8fa2my6dw4a0le6fmu23 NGC 1604 0 10425315 144104539 2025-03-17T20:09:15Z Franco3450 327773 Nuova voce 144104539 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1604 |immagine = NGC 1604.png |didascalia = NGC 1604 nelle immagini [[Sloan Digital Sky Survey|SDSS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[Lewis Swift]] |data = 22 dicembre 1886 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|31|58.6}} <ref name=ned>{{cita web |url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1604&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1604 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso= 17 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-05|22|12}} <ref name=ned/><ref name="selig"/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 212,3 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 65,09 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,7 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1600 à 1699 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1600_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso= 17 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 14,7 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,31 |redshift = +0,014920 ± 0,000043 <ref name="ned"/> |v_radiale = 4473 ± 13 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 71° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia lenticolare |classe = (R':)SB:(s?)0o pec <ref name="ned"/>, S0 <ref name="spider"/>, S0?? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 38 800 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 11 910 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15433 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -1-12-20 <br/> NPM1G -05.0201 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1604''' è una piccola [[galassia lenticolare]] situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 212 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1604 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc16.htm#1604 | accesso= 17 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 22 dicembre 1886 dall'astronomo statunitense [[Lewis Swift]].<ref name="selig"/> == Descrizione == Nella stessa regione di cielo sono presenti anche le galassie [[NGC 1600]], [[NGC 1601]], [[NGC 1603]] e [[NGC 1606]]. ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1604}} {{NavNGC|1604}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1604]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] ss5ksyb61tf9iwrf35i2bwqfe6dd5xi Caluromys lanatus 0 10425316 144137584 144137525 2025-03-19T20:45:05Z Etymove 1174125 Sistemato testo 144137584 wikitext text/x-wiki {{Tassobox |nome = Opossum lanoso dalle orecchie brune |statocons = LC |statocons_versione = iucn3.1 |statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=3648}}</ref> |immagine = Caluramys lanatus.jpg |didascalia = '''''Caluramys lanatus''''' |dominio = [[Eukaryota]] |regno = [[Animalia]] |phylum = [[Chordata]] |classe = [[Mammalia]] |ordine = [[Didelphimorphia]] |famiglia = [[Didelphidae]] |genere = [[Caluromys]] |specie = '''C. lanatus''' |biautore= ([[Ignaz von Olfers|Olfers]], 1818) |binome=Caluromys lanatus |mappa_distribuzione = Brown-eared Wooly Opossum area.png }} L''''opossum lanoso dalle orecchie brune''' (''Caluromys lanatus'', [[Ignaz von Olfers|Olfers]] 1818), anche conosciuto come '''opossum lanoso occidentale''', è un [[Didelphidae|opossum]] diffuso in [[America meridionale|Sud America]]. È stato descritto per la prima volta dal naturalista tedesco [[Ignaz von Olfers]] nel 1818. La IUCN lo classifica come a rischio minimo di estinzione, considerando l'ampio areale e la numerosa popolazione, anche se in alcune zone è minacciato dalla deforestazione<ref name="IUCN" />. == Descrizione == L'opossum lanoso dalle orecchie brune è caratterizzato da un mantello che va dal bruno al rossiccio, con sfumature grigie, mentre la parte inferiore del corpo va dal giallo all'arancio. Le spalle, gli arti e la sommità del capo presentano tonalità arancioni. La pelliccia è piuttosto folta e morbida. È dotato di orecchie senza pelo di colore marrone con sfumature rosa, mentre la coda prensile è ricoperta di pelo fino a metà della sua lunghezza nella parte dorsale e fino a un quinto della lunghezza nella parte ventrale. La parte nuda della coda è tipicamente bianca, con sfumature giallastre e macchie brune. Il muso tende al grigio, con una fascia scura che corre dal naso lungo la fronte, fino alla parte posteriore delle orecchie. Gli occhi sono circondati da anelli più scuri<ref>{{Cita libro|autore=John F. Eisenberg|autore2=Kent H. Redford|titolo=Mammals of the Neotropics, Volume 3: Ecuador, Bolivia, Brazil|anno=2000|editore=University of Chicago Press|lingua=inglese|p=79|ISBN=978-0-226-19542-1}}</ref>. La lunghezza del corpo varia dai 20 ai 32 centimetri, mentre la coda è lunga dai 33 ai 45 centimetri. Il peso va dai 31 ai 52 grammi. Rispetto alle altre specie dello stesso genere, ''C. lanatus'' ha una cranio generalmente più grande. Si distingue da ''[[Caluromys philander|C. philander]]'' per avere una coda più folta (nel secondo la coda è nuda per due terzi della lunghezza) e la tasca del marsupio che si apre sul davanti, invece che sulla linea mediana. ''C. lanatus'' si distingue inoltre da [[Caluromys derbianus|''C. derbianus'']] in quanto quest'ultimo presenta zampe più chiare e una fascia di pelo grigio tra le scapole<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=N. C. Cáceres|autore2=A. P. Carmignotto|data=4 dicembre 2006|titolo=Caluromys lanatus|rivista=Mammalian Species|numero=803|pp=1-6|lingua=inglese|url=https://academic.oup.com/mspecies/article/doi/10.1644/803.1/2600532}}</ref>. == Biologia e comportamento == L'opossum lanoso dalle orecchie brune è un animale notturno e solitario, anche se sono stati osservati esemplari nutrirsi a coppie. La sua dieta è onnivora: si nutre di frutti (di piante del genere ''[[Cecropia (botanica)|Cecropia]]'', ''[[Piper (botanica)|Piper]]'' o di altre [[Solanaceae|Solanacee]]), nettare, piccoli [[Invertebrata|invertebrati]] o [[Vertebrata|vertebrati]]<ref name=":0" />. È stato descritto come tipicamente [[frugivoro]], con un [[Cieco (anatomia)|cieco]] ben sviluppato<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Janaina Casella|autore2=Nilton Carlos Cáceres|anno=2006|titolo=Diet of four small mammal species from Atlantic forest patches in South Brazil|rivista=Neotropical Biology and Conservation|volume=1|numero=1|lingua=inglese|url=https://revistas.unisinos.br/index.php/neotropical/article/view/6192}}</ref>. Il ciclo estrale dura da 27 a 29 giorni. Le femmine sviluppano la tasca del [[marsupio]] prima di dare alla luce da uno a quattro piccoli<ref name=":0" />. == Distribuzione e habitat == L'opossum lanoso dalle orecchie brune è diffuso a est delle [[Ande]], e occupa un areale che include [[Bolivia]], [[Colombia]] centrale, [[Ecuador]] orientale, [[Perù]] e [[Venezuela]] sud occidentale, fino al nordest dell'[[Argentina]], e al [[Brasile]] meridionale. Vive fino a 500 metri di quota sopra il livello del mare, anche se sono stati osservati individui fino a 2 600 metri di altitudine<ref name="IUCN" /><ref name=":0" />. Vive principalmente nelle [[Foresta pluviale tropicale|foreste tropicali]], ma anche nelle piantagioni, nelle foreste di [[Mangrovia|mangrovie]] e nelle aree di [[Xerofita|xerofite]]. Lo si rinviene anche nelle parti più boscose del [[Cerrado]] e del [[Pantanal]]. == Tassonomia == Si distinguono quattro sottospecie<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|curatore=Alfred L. Gardner|titolo=Mammals of South America, Volume 1: Marsupials, Xenarthrans, Shrews, and Bats|editore=University of Chicago Press|lingua=inglese|pp=6 - 8|ISBN=978-0-226-28242-8}}</ref>: * ''C. l. cicur'' (Bangs, 1898) è diffuso nel nordest della Colombia e nella parte nord orientale del Venezuela. * ''C. l. lanatus'' (Olfers, 1818) è diffuso in Bolivia e nel [[Mato Grosso]]. * ''C. l. ochropus'' (Wagner, 1842) è diffuso nella parte occidentale del Brasile, nell'estremo sudest della Colombia, nella parte orientale dell'Ecuador, in Perù e nel Venezuela meridionale. * ''C. l. ornautus'' (Tschudi, 1845) è diffuso in Colombia meridionale, nei bassopiani della Bolivia, in Ecuador, in Perù e nelle valli della parte orientale delle Ande. ''C. I. nattereri'' e ''C. l. vitalinus'', citati da alcuni autori, sono considerati come sinonimi rispettivamente di ''C. l. lanatus'' e di ''C. l. ochropus''<ref name=":0" />. Le diverse sottospecie presentano differenze nella colorazione: ''C. l. circur'' è prevalentemente marrone grigiastro, ''C. l. lanatus'' è marrone chiaro e non presenta macchie sulla coda, mentre ''C. l. ochropus'' è più tendente al rossiccio<ref name=":0" />. == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto|wikispecies}} {{Portale|biologia}} [[Categoria:Didelfimorfi]] 08w9ykco78nanwm5prjakh3vohbiq4a Bozza:Partecipanti alla Nokere Koerse 2025 118 10425319 144144086 144135067 2025-03-20T09:58:09Z SurdusVII 775372 +bozza 144144086 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=ciclismo|arg2=|ts=20250319163205|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{In futuro|ciclismo}} {{torna a|Nokere Koerse 2025}} Elenco dei '''partecipanti alla Nokere Koerse 2025'''. La Nokere Koerse 2025 sarà la settantanovesima edizione della corsa. Alla competizione prenderanno parte venti squadre: dieci con licenza [[UCI World Tour 2025]], nove [[UCI ProTeam]] e una [[UCI Continental Team]]. Accreditati alla partenza 136 ciclisti. == Corridori per squadra == :''Nota: R ritirato, NP non partito, FT fuori tempo, SQ squalificato'' {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:90%;text-align:center |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|BEL}} [[Soudal Quick-Step]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ARE}} [[UAE Team Emirates XRG]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|USA}} [[Lidl-Trek]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |1||align=left| {{Bandiera|USA}} [[Luke Lamperti]]||3° |12|| align="left" | {{Bandiera|COL}} [[Juan Sebastián Molano]]||22° |21||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Consonni]]||R |- |2||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Gil Gelders]]||50° |13|| align="left" | {{Bandiera|DEN}} [[Mikkel Bjerg]]||20° |22||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Tim Declercq]]||65° |- |3||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Raccagni]]||102° |15|| align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Baroncini]]||17° |24|| align="left" | {{Bandiera|DEN}} [[Martin Pedersen]]||R |- |4||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Bert Van Lerberghe]]||41° |16|| align="left" | {{Bandiera|BEL}} [[Gibbe Staes]]||98° |25|| align="left" | {{Bandiera|SWE}} [[Jakob Söderqvist]]||58° |- |5||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Lars Vanden Heede]]||101° |17|| align="left" | {{Bandiera|BEL}} [[Florian Vermeersch]]||52° |27|| align="left" | {{Bandiera|BEL}} [[Otto Vergaerde]]||66° |- |6||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Warre Vangheluwe]]||84° | colspan="3" rowspan="2" | | colspan="3" rowspan="2" | |- |7||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Gauthier Servranckx]]||R |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|BEL}} [[Alpecin-Deceuninck]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|FRA}} [[Groupama-FDJ]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|BEL}} [[Intermarché-Wanty]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |31||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Jasper Philipsen]]|| |41||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Lewis Askey]]|| |51||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Gerben Thijssen]]|| |- |32||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Lennert Belmans]]|| |42||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Cyril Barthe]]|| |52||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Vito Braet]]|| |- |33||align=left| {{Bandiera|NED}} [[Lars Boven]]|| |43||align=left| {{Bandiera|NZL}} [[Lewis Bower]]|| |53||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Dries De Pooter]]|| |- |34||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Robbe Ghys]]|| |44||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Clément Davy]]|| |54||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Arne Marit]]|| |- |35||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Edward Planckaert]]|| |45||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Olivier Le Gac]]|| |55||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Zeno Moonen]]|| |- |36||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Jonas Rickaert]]|| |46||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Eddy Le Huitouze]]|| |56||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Gijs Van Hoecke]]|| |- |37||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Jimmy Janssens]]|| |47||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Matthew Walls]]|| |57||align=left| {{Bandiera|NED}} [[Roel van Sintmaartensdijk]]|| |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|NLD}} [[Team Picnic PostNL]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|BHR}} [[Bahrain Victorious]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|FRA}} [[Cofidis (ciclismo)|Cofidis]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |61||align=left| {{Bandiera|CZE}} [[Pavel Bittner]]|| |71|| align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Borgo]]|| |81||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Piet Allegaert]]|| |- |62||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Robbe Dhondt]]|| |72|| align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bruttomesso]]|| |82||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Aimé De Gendt]]|| |- |63||align=left| {{Bandiera|AUS}} [[Patrick Eddy]]|| |73|| align="left" | {{Bandiera|TBA}} [[Roman Ermakov]]|| |83||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Eddy Finé]]|| |- |64||align=left| {{Bandiera|NED}} [[Nils Eekhoff]]|| |74|| align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Bryan Olivo]]|| |84||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Alexis Renard]]|| |- |65||align=left| {{Bandiera|NED}} [[Tim Naberman]]|| |75|| align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Daniel Skerl]]|| |85||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Ludovic Robeet]]|| |- |66||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Oliver Peace]]|| |76|| align="left" | {{Bandiera|NED}} [[Max van der Meulen]]|| |86||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Hugo Toumire]]|| |- |67||align=left| {{Bandiera|NED}} [[Timo Roosen]]|| |77||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Vlad Van Mechelen]]|| |87||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Damien Touzé]]|| |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|KAZ}} [[XDS Astana Team]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|BEL}} [[Lotto (ciclismo)|Lotto]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ISR}} [[Israel-Premier Tech]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |91||align=left| {{Bandiera|NED}} [[Cees Bol]]|| |101||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Arnaud De Lie]]|| |111||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Hugo Hofstetter]]|| |- |92||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Alessio Delle Vedove]]|| |102||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Cédric Beullens]]|| |112||align=left| {{Bandiera|CAN}} [[Guillaume Boivin]]|| |- |93||align=left| {{Bandiera|NZL}} [[Aaron Gate]]|| |103||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Sébastien Grignard]]|| |113||align=left| {{Bandiera|ISR}} [[Oded Kogut]]|| |- |94||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Michele Gazzoli]]|| |104||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Arjen Livyns]]|| |114||align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Michael Schwarzmann]]|| |- |95||align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Max Kanter]]|| |105||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Milan Menten]]|| |115||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Tom Van Asbroeck]]|| |- |96||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Romele]]|| |106||align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Matys Grisel]]|| |116||align=left| {{Bandiera|CAN}} [[Riley Pickrell]]|| |- |97||align=left| {{Bandiera|TBA}} [[Gleb Syrica]]|| |107||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Victor Vaneeckhoutte]]|| |117||align=left| {{Bandiera|GBR sport}} [[Ethan Vernon]]|| |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|NOR}} [[Uno-X Mobility]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|CHE}} [[Tudor Pro Cycling Team]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|CHE}} [[Q36.5 Pro Cycling Team]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |121||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Erlend Blikra]]|| |131||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Dainese]]|| |141||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Moschetti]]|| |- |122||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Stian Fredheim]]|| |132||align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Robin Froidevaux]]|| |142||align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Fabio Christen]]|| |- |123||align=left| {{Bandiera|NOR}} [[Jonas Hvideberg]]|| |133||align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Miká Heming]]|| |143||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Frederik Frison]]|| |- |124|| align="left" | {{Bandiera|NOR}} [[Jonas Hvideberg]]|| |134||align=left| {{Bandiera|LUX}} [[Arthur Kluckers]]|| |144||align=left| {{Bandiera|LAT}} [[Emīls Liepiņš]]|| |- |125|| align="left" | {{Bandiera|DEN}} [[Henrik Pedersen (ciclista)|Henrik Pedersen]]||NP |135||align=left| {{Bandiera|DEN}} [[Sebastian Kolze Changizi]]|| |145||align=left| {{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Parisini]]|| |- |126|| align="left" | {{Bandiera|NOR}} || |136||align=left| {{Bandiera|LTU}} [[Aivaras Mikutis]]|| |146||align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Jannik Steimle]]|| |- |127|| align="left" | {{Bandiera|DEN}} || |137||align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Fabian Weiss]]|| |147||align=left| {{Bandiera|IRL}} [[Rory Townsend]]|| |- !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|FRA}} [[Unibet Tietema Rockets]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BEL}} [[Wagner Bazin WB]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ESP}} [[Euskaltel-Euskadi (2008)|Euskaltel-Euskadi]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |151||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Abram Stockman]]|| |161||align=left| {{Bandiera|BEL}}|| |171||align=left| {{Bandiera|NED}}|| |- |152||align=left| {{Bandiera|SVK}} [[Lukáš Kubiš]]|| |162||align=left| {{Bandiera|FRA}}|| |172||align=left| {{bandiera|ESP}}|| |- |153||align=left| {{Bandiera|NED}} [[Martijn Budding]]|| |163||align=left| {{Bandiera|BEL}}|| |173||align=left| {{bandiera|ESP}}|| |- |154||align=left| {{Bandiera|NED}} [[Hartthijs de Vries]]|| |164||align=left| {{Bandiera|ITA}}|| |174||align=left| {{bandiera|ESP}}|| |- |155||align=left| {{Bandiera|NED}} [[Jelle Johannink]]|| |165||align=left| {{Bandiera|FRA}}|| |175||align=left| {{bandiera|ESP}}|| |- |156||align=left| {{Bandiera|DEN}} [[Andreas Stokbro]]|| |166||align=left| {{Bandiera|BEL}}|| |176||align=left| {{Bandiera|POL}}|| |- |157||align=left| {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Kopecký (ciclista)|Tomáš Kopecký]]|| |167||align=left| {{Bandiera|BEL}}|| |177||align=left| {{bandiera|ESP}}|| |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BEL}} [[Team Flanders-Baloise]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BEL}} [[Tarteletto-Isorex]] | colspan=3 rowspan=9| |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |181||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Lindsay De Vylder]]|| |191||align=left| {{Bandiera|BEL}}|| |- |182||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Alex Colman]]|| |192||align=left| {{Bandiera|BEL}}|| |- |183||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Siebe Deweirdt]]|| |193||align=left| {{Bandiera|BEL}}|| |- |184||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Jonas Geens]]|| |194||align=left| {{Bandiera|BEL}}|| |- |185||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Jules Hesters]]|| |195||align=left| {{Bandiera|BEL}}|| |- |186||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Milan Lanhove]]|| |196||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Alex Vandenbulcke]]||R |- |187||align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Dylan Vandenstorme]]|| |197||align=left| {{Bandiera|BEL}}|| |} == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=https://www.procyclingstats.com/race/nokere-koerse/2025/startlist|titolo=Lista dei partenti|lingua=en}} *{{cita web|url=https://firstcycling.com/race.php?r=122&y=2025&k=8|titolo=Lista dei partenti|lingua=en}} {{Nokere Koerse}} {{Partecipanti a eventi UCI ProSeries 2025}} {{Portale|ciclismo}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Nokere Koerse]] [[Categoria:Partecipanti a competizioni ciclistiche]] }} 0d1pvm7uramxxnvycnx9eamjhwzzpen Parcmotor 0 10425321 144104582 2025-03-17T20:12:19Z 80.183.71.25 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Parcmotor Castellolí]] 144104582 wikitext text/x-wiki #REDIRECT[[Parcmotor Castellolí]] ca3mf3lqlx0pnygrbj6ttjf1wdx2uc9 Categoria:Detective Knight 14 10425323 144104619 2025-03-17T20:17:53Z 151.73.242.133 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Film polizieschi]] [[Categoria:Film thriller d'azione]] [[Categoria:Serie cinematografiche]] 144104619 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Film polizieschi]] [[Categoria:Film thriller d'azione]] [[Categoria:Serie cinematografiche]] e2ms64tp8safufe8871atklshr9sinj Megasaray Hotels Open 1 2025 - Singolare 0 10425326 144154376 144154370 2025-03-20T20:41:57Z ArioKarev 1687355 /* Parte finale */ 144154376 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Megasaray Hotels Open 1| | vincitore = | finalista = | punteggio = | edizione precedente = Megasaray Hotels Open 2024 - Singolare | etichetta precedente = 2024 | edizione successiva = Megasaray Hotels Open 2 2025 - Singolare | etichetta successiva = 2 2025 }} {{torna a|Megasaray Hotels Open 1 2025}} Il '''singolare femminile''' del torneo di tennis professionistico [[Megasaray Hotels Open 1 2025]], facente parte della categoria [[WTA 125]] nell'ambito del [[WTA 125 2025]], si gioca dal 17 al 23 marzo 2025 a [[Adalia]], in [[Turchia]]. [[Jéssica Bouzas Maneiro]] era la campionessa in carica, ma ha scelto di partecipare nel concomitante torneo di [[Miami Open 2025 - Singolare femminile|Miami]]. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|COL}} [[Emiliana Arango]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|FRA}} [[Diane Parry]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|NLD}} '''[[Arantxa Rus]]''' # {{Bandiera|CHE}} [[Jil Teichmann]] ''(secondo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="5"> <li> {{Bandiera|ARG}} [[María Carlé]] ''(secondo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|ROU}} '''[[Anca Todoni]]''' </li> <li> {{Bandiera|ESP}} [[Nuria Párrizas Díaz]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|CHN}} [[Wei Sijia]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|TUR}} [[Ayla Aksu]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|TUR}} [[Çağla Büyükakçay]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|TUR}} [[Deniz Dilek]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|TUR}} [[Ada Kumru]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Qualificate == {{colonne}} # {{Bandiera|DEU}} [[Noma Noha Akugue]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|TBA}} [[Elena Pridankina]] ''(primo turno)'' {{colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|FRA}} [[Margaux Rouvroy]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|SVN}} [[Tamara Zidanšek]] ''(secondo turno)'' </li> </ol> {{colonne fine}} == Tabellone == {{Tabellone tennis}} === Parte finale === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Semifinali | RD2=Finale | team-width=175 | RD1-seed1=&nbsp; | RD1-team1={{Bandiera|FRA}} | RD1-score1-1= | RD1-score1-2= | RD1-score1-3= | RD1-seed2=&nbsp; | RD1-team2= | RD1-score2-1= | RD1-score2-2= | RD1-score2-3= | RD1-seed3=&nbsp; | RD1-team3= | RD1-score3-1= | RD1-score3-2= | RD1-score3-3= | RD1-seed4=&nbsp; | RD1-team4= | RD1-score4-1= | RD1-score4-2= | RD1-score4-3= | RD2-seed1=&nbsp; | RD2-team1= | RD2-score1-1= | RD2-score1-2= | RD2-score1-3= | RD2-seed2=&nbsp; | RD2-team2= | RD2-score2-1= | RD2-score2-2= | RD2-score2-3= }} === Parte alta === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01=1 | RD1-team01={{Bandiera|COL}} [[Emiliana Arango|E Arango]] | RD1-score01-1='''6''' | RD1-score01-2=5 | RD1-score01-3=2 | RD1-seed02=&nbsp; | RD1-team02='''{{Bandiera|FRA}} [[Chloé Paquet|C Paquet]]''' | RD1-score02-1=3 | RD1-score02-2='''7''' | RD1-score02-3='''6''' | RD1-seed03='''Q''' | RD1-team03='''{{Bandiera|SVN}} [[Tamara Zidanšek|T Zidanšek]]''' | RD1-score03-1=2 | RD1-score03-2='''6''' | RD1-score03-3='''6''' | RD1-seed04=Q | RD1-team04={{Bandiera|DEU}} [[Noma Noha Akugue|N Noha Akugue]] | RD1-score04-1='''6''' | RD1-score04-2=3 | RD1-score04-3=4 | RD1-seed05=Q | RD1-team05={{Bandiera|TBA}} [[Elena Pridankina|E Pridankina]] | RD1-score05-1='''7''' | RD1-score05-2=4 | RD1-score05-3=2 | RD1-seed06=&nbsp; | RD1-team06='''{{Bandiera|LVA}} [[Darja Semeņistaja|D Semeņistaja]]''' | RD1-score06-1=6<sup>3</sup> | RD1-score06-2='''6''' | RD1-score06-3='''6''' | RD1-seed07=&nbsp; | RD1-team07='''{{Bandiera|FRA}} [[Clara Burel|C Burel]]''' | RD1-score07-1='''6''' | RD1-score07-2=2 | RD1-score07-3='''6''' | RD1-seed08=7 | RD1-team08={{Bandiera|ESP}} [[Nuria Párrizas Díaz|N Párrizas Díaz]] | RD1-score08-1=1 | RD1-score08-2='''6''' | RD1-score08-3=3 | RD1-seed09='''3''' | RD1-team09='''{{Bandiera|NLD}} [[Arantxa Rus|A Rus]]''' | RD1-score09-1=4 | RD1-score09-2='''6''' | RD1-score09-3='''6''' | RD1-seed10=WC | RD1-team10={{Bandiera|TUR}} [[Ayla Aksu|A Aksu]] | RD1-score10-1='''6''' | RD1-score10-2=0 | RD1-score10-3=3 | RD1-seed11=&nbsp; | RD1-team11='''{{Bandiera|TBA}} [[Anastasija Zacharova|A Zacharova]]''' | RD1-score11-1='''6''' | RD1-score11-2='''6''' | RD1-score11-3= | RD1-seed12=WC | RD1-team12={{Bandiera|TUR}} [[Ada Kumru|A Kumru]] | RD1-score12-1=1 | RD1-score12-2=4 | RD1-score12-3= | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13='''{{Bandiera|HRV}} [[Jana Fett|J Fett]]''' | RD1-score13-1=2 | RD1-score13-2='''6''' | RD1-score13-3='''6''' | RD1-seed14=Q | RD1-team14={{Bandiera|FRA}} [[Margaux Rouvroy|M Rouvroy]] | RD1-score14-1='''6''' | RD1-score14-2=1 | RD1-score14-3=3 | RD1-seed15=&nbsp; | RD1-team15={{Bandiera|HUN}} [[Panna Udvardy|P Udvardy]] | RD1-score15-1='''6''' | RD1-score15-2=4 | RD1-score15-3=2 | RD1-seed16='''6''' | RD1-team16='''{{Bandiera|ROU}} [[Anca Todoni|A Todoni]]''' | RD1-score16-1=4 | RD1-score16-2='''6''' | RD1-score16-3='''6''' | RD2-seed01=&nbsp; | RD2-team01='''{{Bandiera|FRA}} [[Chloé Paquet|C Paquet]]''' | RD2-score01-1='''6''' | RD2-score01-2='''6''' | RD2-score01-3= | RD2-seed02=Q | RD2-team02={{Bandiera|SVN}} [[Tamara Zidanšek|T Zidanšek]] | RD2-score02-1=4 | RD2-score02-2=3 | RD2-score02-3= | RD2-seed03=&nbsp; | RD2-team03={{Bandiera|LVA}} [[Darja Semeņistaja|D Semeņistaja]] | RD2-score03-1=2 | RD2-score03-2=2 | RD2-score03-3= | RD2-seed04=&nbsp; | RD2-team04='''{{Bandiera|FRA}} [[Clara Burel|C Burel]]''' | RD2-score04-1='''6''' | RD2-score04-2='''6''' | RD2-score04-3= | RD2-seed05=3 | RD2-team05='''{{Bandiera|NLD}} [[Arantxa Rus|A Rus]]''' | RD2-score05-1='''6''' | RD2-score05-2='''6''' | RD2-score05-3= | RD2-seed06=&nbsp; | RD2-team06={{Bandiera|TBA}} [[Anastasija Zacharova|A Zacharova]] | RD2-score06-1=1 | RD2-score06-2=2 | RD2-score06-3= | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07={{Bandiera|HRV}} [[Jana Fett|J Fett]] | RD2-score07-1=3 | RD2-score07-2=2 | RD2-score07-3= | RD2-seed08='''6''' | RD2-team08='''{{Bandiera|ROU}} [[Anca Todoni|A Todoni]]''' | RD2-score08-1='''6''' | RD2-score08-2='''6''' | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01={{Bandiera|FRA}} [[Chloé Paquet|C Paquet]] | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02=&nbsp; | RD3-team02={{Bandiera|FRA}} [[Clara Burel|C Burel]] | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=3 | RD3-team03={{Bandiera|NLD}} [[Arantxa Rus|A Rus]] | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04=6 | RD3-team04={{Bandiera|ROU}} [[Anca Todoni|A Todoni]] | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01={{Bandiera|FRA}} | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02=&nbsp; | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} === Parte bassa === {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01=8 | RD1-team01={{Bandiera|CHN}} [[Wei Sijia|S Wei]] | RD1-score01-1=4 | RD1-score01-2=4 | RD1-score01-3= | RD1-seed02=&nbsp; | RD1-team02='''{{Bandiera|ESP}} [[Leyre Romero Gormaz|L Romero Gormaz]]''' | RD1-score02-1='''6''' | RD1-score02-2='''6''' | RD1-score02-3= | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|TBA}} [[Oksana Selechmet'eva|O Selechmet'eva]] | RD1-score03-1=5 | RD1-score03-2=0 | RD1-score03-3= | RD1-seed04=&nbsp; | RD1-team04='''{{Bandiera|DEU}} [[Ella Seidel|E Seidel]]''' | RD1-score04-1='''7''' | RD1-score04-2='''6''' | RD1-score04-3= | RD1-seed05=&nbsp; | RD1-team05='''{{TA|{{Bandiera|AND}} [[Victoria Jiménez Kasintseva|V Jiménez Kasintseva]]}}''' | RD1-score05-1='''6''' | RD1-score05-2='''6''' | RD1-score05-3= | RD1-seed06=WC | RD1-team06={{Bandiera|TUR}} [[Deniz Dilek|D Dilek]] | RD1-score06-1=3 | RD1-score06-2=0 | RD1-score06-3= | RD1-seed07=&nbsp; | RD1-team07={{Bandiera|ARG}} [[Julia Riera|J Riera]] | RD1-score07-1=2 | RD1-score07-2='''6''' | RD1-score07-3=5 | RD1-seed08='''4''' | RD1-team08='''{{Bandiera|CHE}} [[Jil Teichmann|J Teichmann]]''' | RD1-score08-1='''6''' | RD1-score08-2=4 | RD1-score08-3='''7''' | RD1-seed09='''5''' | RD1-team09='''{{Bandiera|ARG}} [[María Carlé|M Carlé]]''' | RD1-score09-1='''6''' | RD1-score09-2='''6''' | RD1-score09-3= | RD1-seed10=&nbsp; | RD1-team10={{Bandiera|CZE}} [[Sára Bejlek|S Bejlek]] | RD1-score10-1=2 | RD1-score10-2=1 | RD1-score10-3= | RD1-seed11=&nbsp; | RD1-team11='''{{Bandiera|POL}} [[Maja Chwalińska|M Chwalińska]]''' | RD1-score11-1='''6''' | RD1-score11-2='''6''' | RD1-score11-3= | RD1-seed12=&nbsp; | RD1-team12={{Bandiera|KAZ}} [[Zarina Dijas|Z Dijas]] | RD1-score12-1=3 | RD1-score12-2=1 | RD1-score12-3= | RD1-seed13=WC | RD1-team13={{Bandiera|TUR}} [[Çağla Büyükakçay|Ç Büyükakçay]] | RD1-score13-1=2 | RD1-score13-2=1 | RD1-score13-3= | RD1-seed14=&nbsp; | RD1-team14='''{{Bandiera|FRA}} [[Elsa Jacquemot|E Jacquemot]]''' | RD1-score14-1='''6''' | RD1-score14-2='''6''' | RD1-score14-3= | RD1-seed15=&nbsp; | RD1-team15='''{{Bandiera|SVN}} [[Veronika Erjavec|V Erjavec]]''' | RD1-score15-1='''7''' | RD1-score15-2='''6''' | RD1-score15-3= | RD1-seed16=2 | RD1-team16={{Bandiera|FRA}} [[Diane Parry|D Parry]] | RD1-score16-1=5 | RD1-score16-2=4 | RD1-score16-3= | RD2-seed01=&nbsp; | RD2-team01='''{{Bandiera|ESP}} [[Leyre Romero Gormaz|L Romero Gormaz]]''' | RD2-score01-1='''6''' | RD2-score01-2='''6''' | RD2-score01-3= | RD2-seed02=&nbsp; | RD2-team02={{Bandiera|DEU}} [[Ella Seidel|E Seidel]] | RD2-score02-1=1 | RD2-score02-2=2 | RD2-score02-3= | RD2-seed03=&nbsp; | RD2-team03='''{{TA|{{Bandiera|AND}} [[Victoria Jiménez Kasintseva|V Jiménez Kasintseva]]}}''' | RD2-score03-1='''6''' | RD2-score03-2='''6''' | RD2-score03-3= | RD2-seed04=4 | RD2-team04={{Bandiera|CHE}} [[Jil Teichmann|J Teichmann]] | RD2-score04-1=2 | RD2-score04-2=2 | RD2-score04-3= | RD2-seed05=5 | RD2-team05={{Bandiera|ARG}} [[María Carlé|M Carlé]] | RD2-score05-1=6<sup>2</sup> | RD2-score05-2=4 | RD2-score05-3= | RD2-seed06=&nbsp; | RD2-team06='''{{Bandiera|POL}} [[Maja Chwalińska|M Chwalińska]]''' | RD2-score06-1='''7''' | RD2-score06-2='''6''' | RD2-score06-3= | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07='''{{Bandiera|FRA}} [[Elsa Jacquemot|E Jacquemot]]''' | RD2-score07-1='''6''' | RD2-score07-2='''6''' | RD2-score07-3= | RD2-seed08=&nbsp; | RD2-team08={{Bandiera|SVN}} [[Veronika Erjavec|V Erjavec]] | RD2-score08-1=1 | RD2-score08-2=4 | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01={{Bandiera|ESP}} [[Leyre Romero Gormaz|L Romero Gormaz]] | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02=&nbsp; | RD3-team02={{TA|{{Bandiera|AND}} [[Victoria Jiménez Kasintseva|V Jiménez Kasintseva]]}} | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03={{Bandiera|POL}} [[Maja Chwalińska|M Chwalińska]] | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04=&nbsp; | RD3-team04={{Bandiera|FRA}} [[Elsa Jacquemot|E Jacquemot]] | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02=&nbsp; | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://wtafiles.wtatennis.com/pdf/draws/2025/1124/MDS.pdf|Tabellone principale}} {{Portale|tennis}} [[Categoria:Megasaray Hotels Open 2025]] kqbnz38s5ccal32qtc0crqywydl54wl Canadian Pharmacists Association 0 10425329 144118857 144118855 2025-03-18T17:35:47Z Rupeliano 1873126 144118857 wikitext text/x-wiki {{Organizzazione |Nome = Associazione dei farmacisti canadesi |Nome ufficiale = Canadian Pharmacists Association |Nome ufficiale2 = <!-- fino a 10 --> |Logo = |Immagine = Canadian Pharmacists Association (CPhA) Logo.png |Dimensione immagine = |Didascalia = <!-- Solo come qualificatore --> |Abbreviazione = CPhA |Tipo = associazione professionale |Affiliazione = |Fondazione = 1907 a [[Toronto]] |Fondatore = |Scioglimento = |Scopo = |Naz sede = CA |Sede = |Link sede = |Indirizzo = |Altre sedi = |Area = |Carica = |Naz presidente = |Presidente = Christina Tulk |Vice Presidente = |Direttore = |Lingua = en |Lingua2 = <!-- fino a 7 --> |Membri = |Anno membri = |Bilancio = |Anno bilancio = |Patrimonio = |Anno patrimonio = |Impiegati = |Anno impiegati = |Volontari = |Anno volontari = |Motto = |Sito = [http://www.pharmacists.ca/ www.pharmacists.ca/] }} L{{'}}'''Associazione dei farmacisti canadesi''' (in [[inglese (lingua)|inglese]]: ''Canadian Pharmacists Association''), abbreviata come '''CPhA''', precedentemente nota come ''Canadian Pharmaceutical Association'' (Associazio ne farmaceutica canadese), è un'organizzazione che funge da associazione professionale per i farmacisti e gli studenti di farmacia canadesi. Fu fondata nel 1907 a [[Toronto]].<ref name="one">Canadian Pharmacists Association 1907–2007, 100 Years of Leadership in Pharmacy, pubblicato dalla CPhA nel 2007.</ref> Nel 2014, la CPhA adottò un nuovo modello di ''[[governance]]'' e di adesione, mentre la maggior parte delle associazioni di difesa della professione farmaceutica provinciali (PPA) e alcune associazioni nazionali di farmacisti (NPA) divennero membri organizzativi della CPhA. I loro singoli membri farmacisti e studenti di farmacia divenuti membri della CPhA. Il consiglio di amministrazione della CPhA è composto da rappresentanti nominati da ciascun membro organizzativo ed è responsabile della definizione dell'orientamento generale dell'associazione. Nel 1923, la CPhA divenne l'editore del ''[[Canadian Pharmacists Journal]]'', che sarebbe poi diventato il periodico pubblicato ininterrottamente più antico del Canada. L'APhC produce risorse farmacologiche e terapeutiche basate sull'evidenza clinica per i professionisti sanitari del Canada. L'APhC è anche un fornitore dello sviluppo professionale [formazione continua|continuo]] volto ad aiutare i farmacisti canadesi a esercitare al meglio le loro potenzialità. L'APhC è finanziata in parte da sponsorizzazioni di aziende farmaceutiche tra cui [[Johnson & Johnson]], [[Pfizer]] e [[Teva Pharmaceutical Industries|Teva Pharmaceuticals]].<ref>{{Cite journal |date=May 2014 |title=Meet Our Sponsors |journal=Canadian Pharmacists Journal / Revue des Pharmaciens du Canada |language=en |volume=147 |issue=3 |pages=191–192 |doi=10.1177/1715163514530860 |issn=1715-1635 |pmc=4025887 |pmid=24847373 }}</ref> ==Pubblicazioni== Il dipartimento editoriale della CPhA produce le seguenti risorse terapeutiche e sui farmaci: * ''[[Compendium of Pharmaceuticals and Specialties]]'' * Compendium of Therapeutic Choices * Compendium of Products for Minor Ailments * Compendium of Therapeutics for Minor Ailments * RxTx. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=http://www.pharmacists.ca/|titolo=Sito ufficiale}} * {{cita web|url=http://www.blueprintforpharmacy.ca/|titolo=Blueprint for Pharmacy Website}} {{controllo di autorità}} {{portale|canada|medicina|chimica}} [[Categoria:Associazioni di farmacisti]] annlrhiw8z7p5qzh0eeyunif9s5qib9 JAMA Internal Medicine 0 10425331 144104710 144104703 2025-03-17T20:27:54Z 79.50.174.199 144104710 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = JAMA Internal Medicine |logo = |larghezza logo = |abbreviazione =JAMA Intern. Med. |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[medicina interna]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1908 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = [[Sharon K. Inouye]] |ISSN = |cartacea = 2168-6106 |digitale = 2168-6114 |sito = [https://jamanetwork.com/journals/jamainternalmedicine homepage] |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''JAMA Internal Medicine''''' è una rivista mensile di [[medicina interna]] sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dall'[[American Medical Association]].<ref>{{cite web|title=JAMA Network™|publisher=American Medical Association|url=https://www.ama-assn.org/about/publications-newsletters/jama-network|access-date=14 ottobre 2020}}</ref> Fu fondata nel 1908 col nome di ''Archives of Internal Medicine'' e ottenne la denminazione attuale nel 2013. Copre tutti gli aspetti della [[medicina interna]], comprese le [[malatia cardiovascolare|malattie cardiovascolari]], la [[geriatria]], le [[malatia infetiva|malattie infettive]], la [[gastroenterologia]], l'[[endocrinologia]], le [[allergia|allergie]] e l'[[immunologia]]. Il 1° luglio 2023, Sharon K. Inouye della Harvard Medical School e del Beth Israel Deaconess Hospital è diventata caporedattrice della rivista , succedendo a [[Rita F. Redberg]] dell'Università della California, San Francisco.<ref>{{Cite journal |last=Inouye |first=Sharon K. |date=2023-08-01 |title=JAMA Internal Medicine—Providing Compelling, Credible, Timely, and Essential Evidence for Internal Medicine |url=https://doi.org/10.1001/jamainternmed.2023.3172 |journal=JAMA Internal Medicine |volume=183 |issue=8 |pages=757–758 |doi=10.1001/jamainternmed.2023.3172 |issn=2168-6106}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', il [[fattore di impatto]] della rivista nel 2022 è stato pari a 39,0, collocandola al 7° posto su 168 riviste nella categoria "Medicina generale e interna".<ref name="WoS">{{cite book |year=2022 |chapter=Journals Ranked by Impact: Medicine, General & Internal |title=2022 Release of Journal Citation Reports™ |publisher=[[Clarivate Analytics]] |edition=Science |series=[[Web of Science]]}} {{subscription required}}</ref> ==Storia del titolo== {| class="wikitable sortable" |+ ''JAMA Internal Medicine'' – Storico dei titoli<ref>{{cite web |last1=National Library of Medicine |title=MedPrint Title List by Latest Title |url=https://www.nlm.nih.gov/psd/print_rentention_title_list.html |publisher=National Library of Medicine |access-date=18 December 2020}}</ref> |- ! Titolo !! Anno !! ISSN |- | ''JAMA Internal Medicine'' || 2013–oggi || 2168-6114 |- | ''Archives of Internal Medicine'' || 1960–2012 || 0003-9926 |- | ''A.M.A. Archives of Internal Medicine'' || 1950–1960 || 0888-2479 |- | ''Archives of Internal Medicine'' (Chicago, Ill.: 1908) || 1908–1950 || 0730-188X |} ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da [[Index Medicus]]/[[MEDLINE]]/[[PubMed]].<ref name=MEDLINE>{{cite web |url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/101589534 |title=JAMA Internal Medicine |work=NLM Catalog |publisher=[[National Center for Biotechnology Information]] |access-date=2019-11-12}}</ref> Gli abstract sono liberamente consultabili, mentre l'articolo completo può essere visualizzato dagli utenti registrati e da quelli in abbonamento. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=https://jamanetwork.com/journals/jamainternalmedicine|titolo=Sito ufficiale}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici fondati nel 1908]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste di medicina interna]] i39u2ffmgmy1bx0bebi37bm8adgb1yv Broadcasting Board of Governors 0 10425333 144104733 2025-03-17T20:29:29Z Mhorg 1132780 Mhorg ha spostato la pagina [[Broadcasting Board of Governors]] a [[United States Agency for Global Media]]: il nome era cambiato nel 2018 144104733 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[United States Agency for Global Media]] j2nmk3g7pprbomk425dflucotdqxc9o Michael Peckham 0 10425334 144104760 2025-03-17T20:31:22Z 79.50.174.199 nuova voce tradotta dalla versione inglese 144104760 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Michael |Cognome = Peckham |Sesso = M |LuogoNascita = Panteg |GiornoMeseNascita = 2 agosto |AnnoNascita = 1935 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 13 agosto |AnnoMorte = 2021 |Epoca = XX |Attività =oncologo |Attività2 =artista |Nazionalità = britannico |PostNazionalità = }} Come oncologo, è noto soprattutto per il suo contributo alla cura del [[cancro ai testicoli]]. Espose i suoi dipinti per la prima volta nel 1962 e partecipò a numerose mostre collettive e personali.<ref>Buckman, David. ''Dictionary of artists in Britain since 1945''. Bristol: Art Dictionaries, 1998. Pressmark.</ref> Nacque a Panteg, nel Monmouthshire, studiò scienze naturali al [[St Catharine's College]] di Cambridge e si laureò in medicina alla Scuola Medica dell'[[University College London]]. Fu chiamato al servizio militare e trascorse due anni come capitano nel Corpo Medico della [[Royal Army]]. Si sposò con [[Catherine Peckham]],<ref>[https://web.archive.org/web/20241209174942/https://debretts.com/people/biographies/browse/p/9531/Catherine%2bStevenson.aspz</ref> figlia di [[Alexander King]]. Per vari anni diresse il programma di ricerca e sviluppo del [[National Health Service]]. ==Biografia== Dopo aver lavorato con [[Maurice Tubiana]] all'[[Istituto Gustave-Roussy]] di [[Parigi] sulla biologia cellulare dei [[linfoma|linfomi]], è entrato a far parte dell'[[Institute of Cancer Research]] e del [[Royal Marsden Hospital]] di Londra. Nel 1973 fu nominato professore e ha formò un team di ricerca specializzato nel cancro ai testicoli e nel [[linfoma di Hodgkin]].<ref>{{cite journal |last1= Peckham |first1= MJ |last2= Barrett |first2= A | last3= Liew |first3= KH |last4= Horwich |first4= A |last5= Robinson |first5= B| last6= Dobbs |first6= HJ |last7= McElwain|first7= TJ| last8= Hendry|first8= WF| year= 1983 |title= The treatment of metastatic germ-cell testicular tumours with bleomycin, etoposide and cisplatin (BEP).|journal= British Journal of Cancer |volume= 47 |pages= 613–619 |pmid= 6189504 | pmc=2011384 | doi=10.1038/bjc.1983.99 | issue=5}}</ref> Nel 1985 fondò la British Oncological Association<ref>{{cite web|title=British Oncological Association - Details on RDFunding - the Research and Development Information Website |accessdate=27 ottobre 2011 | url=https://web.archive.org/web/20120425112158/http://www.rdfunding.org.uk/queries/ListCharityDetails.asp?CharityID=2191 }}</ref>, nel 1981 fu uno dei cofondatori della [[European Society of Therapeutic Radiology and Oncology]] (Società europea di radiologia oncologica e oncologia)<ref>{{cite magazine|title=Thirty years on, ESTRO remains focused on its vision for a cure| magazine=Cancer World|issue=44|first=Marc|last=Beishon|date=settembre-ottobre 2011|pages=56|url=https://issuu.com/cancerworld/docs/www.cancerworld44.org}}</ref> e fu uno dei fondatori e ilprimo presidente della [[Federation of European Cancer Societies]] (FECS), che da allora si è evoluta nell'[[European Cancer Organisation]]. Dal 1986 al 1991 fu vicepresidente dell'Imperial Cancer Research Fund (ora [[Cancer Research UK]]). Nel 1986 fu direttore della British Postgraduate Medical Federation,<ref>{{Cite web |title=AIM25 collection description |access-date=27 ottobre 2011 |url=https://web.archive.org/web/20120609100916/http://www.aim25.ac.uk/cgi-bin/vcdf/detail?coll_id=8572&inst_id=14 }}{{full citation needed|date=September 2018}}</ref> una scuola dell'[[Università di Londra]] che comprende sette istituti medici post-laurea. Nel 1991 fu il primo direttore della ricerca e sviluppo per il Servizio Sanitario Nazionale britannico ([[National Health Service|NHS]]) e il Dipartimento della Salute.<ref>{{cite journal|last1=Brown |first1=Phyllida |title=An unlikely civil servant |url=https://www.newscientist.com/article/mg12917565-500/ |journal=New Scientist |date=16 February 1991|issue=1756}}</ref><ref>{{cite journal |pmid=8274895 |pmc=1679636 |year=1993 |last1=Peckham |first1=M |title=Filling the lacuna between research and practice: An interview with Michael Peckham. Interview by Richard Smith |journal=BMJ |volume=307 |issue=6916 |pages=1403–7 |doi=10.1136/bmj.307.6916.1403 }}</ref> Attraverso il nuovo programma è stata lanciata la Cochrane Collaboration e sono state gettate le basi per il National Institute for Clinical Excellence.<ref>{{cite journal |doi=10.1016/0140-6736(91)90494-A |pmid=1677710 |title=Research and development for the National Health Service |journal=The Lancet |volume=338 |issue=8763 |pages=367–71 |year=1991 |last1=Peckham |first1=Michael |s2cid=38306406 }}</ref><ref>Peckham, M.A Model for Health: Innovation and future of Healthcare, The Nuffield Trust, 2000</ref> Dal 1997 al 2000 diresse la School of Public Policy presso l'[[University College London]]. Nel 2000 fu nominato dall'allora Segretario di Stato per l'Istruzione, [[David Blunkett]], alla presidenza del nuovo [[National Educational Research Forum]].<ref>{{Cite web|url=http://www.eep.ac.uk/nerf/index.html|title=Finding research: UK Educational Evidence Portal}}</ref> Nello stesso anno, presiedette il Foresight Panel "Healthcare in 2020£ per il Dipartimento per le imprese, l'innovazione e le competenze, Ufficio per la scienza e la tecnologia.<ref>{{cite journal |last1=MacDonald |first1=Rhona |year=2000 |title=Patients will consult doctors through a TV screen in 2020 |journal=BMJ |volume=321 |issue=7275 |pages=1490 |pmc=1173516 }}</ref> Si spense il 13 agosto 2021.<ref name="burke">{{cite book |title= [[Burke's Peerage|Burke's Peerage, Baronetage & Knighthood]]|publisher=Burke's Peerage & Gentry |editor= Mosley, Charles |editor-link=Charles Mosley (genealogist) |edition=107 |year= 2003 |page= 3077 |ref=Burke |isbn=0-9711966-2-1}}</ref><ref>[https://epaper.thetimes.co.uk/the-times/20210819 Peckham]</ref> ===Arte=== I dipinti di Michael Peckham furono esposti per la prima volta nel 1962 all'[[Università di Bangor]]. A tale evento seguì nel 1964 una mostra con [[William Gear]] alla Bear Lane Gallery di [[Oxford]]. Durante gli anni '80 e '90, espose i suoi lavori alla Christopher Hull Gallery.<ref>{{Cite news|url=https://www.thetimes.co.uk/article/christopher-hull-x0r0ll902vl|title=Christopher Hull|date=2 maggio 2007|via=www.thetimes.co.uk}}</ref> L'11 settembre 2001 fu inaugurata la sua mostra personale alla Millinery Works Gallery .<ref>{{Cite web htm |title=The Millinery Works Art Gallery |access-date=27 ottobre 2011 |url=https://web.archive.org/web/20120402004429/http://www.millineryworks.co.uk/pages/artgal%20Peckham.htm }}</ref> Espose con [[Richard Demarco]] a [[Edimburgo]] e, nel 2001, presentò i suoi lavori nella mostra itinerante intitolata ''70 over 2000: the Road to Meikle Seggie'' (70 su 2000: la strada per Meikle Seggie). Nel 1989 collaborò con Richard Demarco per sviluppare un evento artistico al centro della Conferenza Europea di Oncologia Clinica ([[ECCO]]<ref>Si veda a riguardo la voce [[w:en:ECCO|ECCO]] nella [[Wikipedia in inglese]].</ref>, European Conference on Clinical Oncology) a [[South Bank]], vicino a [[Londra]]. ''Death, Life, Regeneration'' (Morte, vita, rinascita) includeva opere di [[Helen Chadwick]], [[Joseph Beuys]] e [[Paul Neagu]].<ref>[http://www.demarco-archive.ac.uk/richard_demarco_chronology.pdf Chronology]</ref> La cantata ''Bavarian Gentians'', commissionata per l'occasione a [[Hugh Wood]], fu eseguita per la prima volta sotto la direzione di [[Richard Hickox]] in occasione di questo evento. I due aspetti della sua carriera si incontrarono quando trentacinque piccoli disegni realizzati negli appunti clinici dei suoi pazienti furono esposti alla Royal Academy Summer Exhibition nel 2004 con il titolo ''Treatments''.<ref>{{cite news| url=https://www.theguardian.com/artanddesign/2004/jun/13/art | location=Londra | work=The Guardian | first=Laura | last=Cumming | title=Jolly mixtures | date=13 giugno 2004}}</ref> Un vivido resoconto della reciproca influenza dell'arte e dell'oncologia nel suo lavoro si trova in un saggio pubblicato sul ''[[The Lancet]]'' nel 2017 col titolo ''One Life''.<ref>{{cite journal |doi=10.1016/S0140-6736(18)30196-X |pmid=29617231 |title=Art and oncology: One life |journal=The Lancet |volume=391 |issue=10120 |pages=530–531 |year=2018 |last1=Peckham |first1=Michael |s2cid=4610747 }}</ref> ==Premi e riconoscimenti== *1991: dottorato ''[[honoris causa]]'' dall'Université de Franche-Comté Besançon; * 1992: Hon DSc della Loughborough University of Technology; * 1993: dottorato ''honoris causa'' dell'[[Università cattolica di Lovanio]] * 1994: membro associato straniero della [[National Academy of Sciences]], [[Institute of Medicine]]di [[Washington]]; *1995: [[Knight Bachelor]] per i servizi resi alla medicina; * 1995: membro onorario dell'[[University College London]]; * 1996: dottorato onorario dall'[[Università di Exeter]] * 1998: membro onorario del [[St Catharine's College]] di [[Cambridge]] * 1998: membro fondatore dell'Academy of Medical Sciences * 2007: dottorato onorario in medicina dall'[[Università di Londra]] ([[Institute of Cancer Research]]). ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=http://www.michaelpeckham.co.uk/|titolo=Sito personale}} * {{cita web|url=http://www.debretts.com/people/biographies/browse/p/6631/Michael%20John+PECKHAM.aspx|titolo=Michael Peckham}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|medicina}} [[Categoria:Studenti dell'University College London]] [[Categoria:Membri della National Academy of Medicine]] [[Categoria:Knight Bachelor]] nl9nyajrsf2fwqssmx1ihcqdkldjhs1 Raul Florucz 0 10425337 144112028 144107066 2025-03-18T11:26:19Z Nico.1907 716642 Fix 144112028 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Raul Florucz |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{AUT}} |Altezza = 182 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Olimpia Lubiana (2005)}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2015-2019|LASK| |2019-2020|Lokomotiva Zagabria| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2020-2021|→ Sesvete|12 (0) |2021|{{TA|→ Hrvatski Dragovoljac}}|13 (2) |2021-2022|Lokomotiva Zagabria|7 (0) |2022|→ Jarun|13 (6) |2022|Lokomotiva Zagabria|1 (0) |2022-2023|→ Jarun|24 (12) |2023-|Olimpia Lubiana (2005)|51 (21) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2020|{{NazU|CA|AUT|M|19}}|3 (0) }} |Aggiornato = 16 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Raul Alexander |Cognome = Florucz |Sesso = M |LuogoNascita = Vöcklabruck |GiornoMeseNascita = 10 giugno |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = austriaco |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] dell'{{Calcio Olimpia Lubiana (2005)|N}} }} ==Biografia== È nato in [[Austria]] da genitori [[Romania|rumeni]].<ref name=A>{{Cita web|url=https://www.clubdoria46.it/calciomercato-sampdoria-chi-e-raul-florucz/|titolo=Calciomercato Sampdoria, chi è Raul Florucz?}}</ref> ==Caratteristiche tecniche== È un'ala destra.<ref name=A/> ==Carriera== ===Club=== Ha iniziato a giocare a calcio nel settore giovanile del {{Calcio LASK|N}} per poi passare alla {{Calcio Lokomotiva Zagabria|N}} nel 2019. Nel 2020 è passato in prestito al {{Calcio Sesvete|N}} dove ha debutatto a livello professionistico il 14 agosto nell'incontro di [[Druga hrvatska nogometna liga]] vinto 4-1 contro il {{Calcio Kustosija Zagreb|N}}. Nel gennaio ha cambiato squadra, passando sempre in prestito all'{{Calcio Hrvatski Dragovoljac|N}} ed il 12 marzo ha segnato il suo primo gol contro il {{Calcio Medimurje|N}}. A fine stagione è rientrato alla Lokomotiva, dove ha trascorso i primi sei mesi debuttando anche in [[Prva hrvatska nogometna liga|massima divisione]]. Nel mercato di gennaio è passato in prestito al {{Calcio Jurun|N}}, trasferimento in seguito esteso anche alla stagione 2022-2023. Nel gennaio del 2023 ha firmato un contratto con l'{{Calcio Olimpia Lubiana (2005)|N}} valido a partire dalla stagione 2023-2024.<ref>{{Cita web|url=https://nkolimpija.si/raul-alexander-florucz-dokoncno-med-zmaji/|titolo=Raul Alexander Florucz dokončno med Zmaji!|lingua=si}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato nella nazionale austriaca Under-19. Il 13 marzo 2025 ha ricevuto la prima convocazione da parte della [[Nazionale maschile di calcio dell'Austria|nazionale maggiore austriaca]] per la doppia sfida di [[UEFA Nations League]] contro l'[[Nazionale maschile di calcio della Serbia|Serbia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.oefb.at/oefb/News/Kaderbekanntgabe-Nationalteam-AUT-SRB/|titolo=Zwei große Comebacks im Nationalteam-Kader|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://nkolimpija.si/en/dragons-national-team-call-ups-eight-invitations/|titolo=Dragons’ national team call-ups: Eight invitations|lingua=en}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Nogometni klub Sesvete 2020-2021|2020-gen. 2021]] || {{Bandiera|HRV}} {{Calcio Sesvete|N}} || [[Druga hrvatska nogometna liga 2020-2021|2.HNL]] || 12 || 0 || [[Hrvatski nogometni kup 2020-2021|CC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0 |- || [[Nogometni Klub Hrvatski Dragovoljac 2020-2021|gen.-giu. 2021]] || {{Bandiera|HRV}} {{Calcio Hrvatski Dragovoljac|N}} || [[Druga hrvatska nogometna liga 2020-2021|2.HNL]] || 13 || 2 || [[Hrvatski nogometni kup 2020-2021|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 2 |- || [[Nogometni klub Lokomotiva Zagreb 2021-2022|2021-gen. 2022]] || {{Bandiera|HRV}} {{Calcio Lokomotiva Zagabria|N}} || [[Prva hrvatska nogometna liga 2021-2022|1.HNL]] || 7 || 0 || [[Hrvatski nogometni kup 2021-2022|CC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0 |- || [[Nogometni klub Jarun Zagreb 2021-2022|gen.-giu. 2022]] || {{Bandiera|HRV}} {{Calcio Jarun |N}} || [[Druga hrvatska nogometna liga 2021-2022|2.HNL]] || 13 || 6 || [[Hrvatski nogometni kup 2021-2022|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 6 |- || [[Nogometni klub Lokomotiva Zagreb 2022-2023|lug. 2022]] || {{Bandiera|HRV}} {{Calcio Lokomotiva Zagabria|N}} || [[Hrvatska nogometna liga 2022-2023|HNL]] || 1 || 0 || [[Hrvatski nogometni kup 2022-2023|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Nogometni klub Jarun Zagreb 2022-2023|2022-2023]] || {{Bandiera|HRV}} {{Calcio Jarun|N}} || [[Druga hrvatska nogometna liga 2022-2023|2.HNL]] || 24 || 12 || [[Hrvatski nogometni kup 2022-2023|CC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 12 |- || [[Nogometni Klub Olimpija Ljubljana 2023-2024|2023-2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|SVN}} {{Calcio Olimpia Lubiana (2005)|N}} || [[Prva slovenska nogometna liga 2023-2024|1.SNL]] || 29 || 9 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2023-2024|CS]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2023-2024|UEL]]+[[UEFA Europa Conference League 2023-2024|UECL]] || 0+3<ref name=prel>Nei turni preliminari</ref> || 0 || - || - || - || 35 || 9 |- || [[Nogometni Klub Olimpija Ljubljana 2024-2025|2024-2025]] || [[Prva slovenska nogometna liga 2024-2025|1.SNL]] || 22 || 12 || [[Pokal Nogometne zveze Slovenije 2024-2025|CS]] || 2 || 2 || [[UEFA Conference League 2024-2025|UECL]] || 11<ref>5 nei turni preliminari</ref> || 3<ref name=prel/> || - || - || - || 35 || 17 |- !colspan="3"|Totale carriera || 121 || 41 || || 7 || 2 || || 14 || 3 || || - || - || 142 || 46 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Druga hrvatska nogometna liga|1}} :Hrvatski Dragovoljac: [[Druga hrvatska nogometna liga 2020-2021|2020-2021]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Rumeno-austriaci]] 1berp3la7q74abc045gbhu28ga8lmpn Linea 11 (metropolitana di Napoli) 0 10425338 144104836 2025-03-17T20:36:07Z Sukoruma12 2627808 Sukoruma12 ha spostato la pagina [[Linea 11 (metropolitana di Napoli)]] a [[Linea Napoli-Giugliano-Aversa]] tramite redirect: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: spostamento non concordato, denominazione non ancora ufficiale, meglio attendere ulteriori chiarimenti dal gestore 144104836 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Linea Napoli-Giugliano-Aversa]] tlteyvnliq2f813uq117ms6cei5ft1p Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Messina) 0 10425340 144104849 2025-03-17T20:37:16Z Vito Calise 217591 Creata nuova voce: "Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Messina)". 144104849 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di Santa Maria dei Miracoli |Immagine = |Didascalia = |Larghezza = |NomeComune = [[Messina]] |Regione = [[Sicilia]] |SiglaStato = ITA |AnnoConsacr = |Architetto = |StileArchitett = |InizioCostr = |FineCostr = |Sito = }} La '''chiesa di Santa Maria dei Miracoli''' è un edificio religioso di [[Messina]], costruito per ricordare un evento miracoloso che sarebbe avvenuto nel [[XVII secolo]]. == Storia == Nell'area dove c'è oggi la chiesa, nel 1600 i contadini dovevano lottare contro la mancanza d'acqua, e per questo si affidarono alle preghiere e alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]. Finché l'acqua fu trovata in un pozzo, chiamato da allora "pozzo del miracolo". Come suggerito dai principi [[Alliata]], proprietari dei terreni, fu realizzata in quel luogo una cappella che fu dedicata alla [[Madonna dei Miracoli]], e in seguito fu trasformata in chiesetta, dove al primo miracolo ne seguirono molti altri, documentati da migliaia di [[ex-voto]]. La cappella ha lasciato il posto all'attuale chiesa e ogni anno, nella seconda domenica di agosto, la tradizione è ricordata con una processione a cui partecipano quarantamila fedeli<ref>{{cita web|url=https://www.tempostretto.it/news/appello-chiesa-miracoli-sta-spegnendo-dopo-400-anni-fede-storia.html|titolo=La Chiesa dei Miracoli si sta “spegnendo”, dopo 400 anni di fede e storia|autore=|data=|accesso=14 marzo 2025}}</ref>. == Descrizione == {{...|chiese}} == Note== <references/> == Voci correlate == * [[Apparizioni e altre manifestazioni mariane]] * [[Madonna dei Miracoli]] * [[Santuari mariani]] {{portale|architettura|cattolicesimo|Sicilia}} [[Categoria:Chiese di Messina]] [[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria dei Miracoli|Messina]] 5m3ipuj22733ihkmi34i48ohouzgq8c Peter Christian Gøtzsche 0 10425341 144133471 144133465 2025-03-19T15:34:23Z Avemundi 92723 /* Attività di ricerca e revisione */ fix link 144133471 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Peter Christian |Cognome = Gøtzsche |Sesso = M |LuogoNascita = Copenaghen |GiornoMeseNascita = 26 novembre |AnnoNascita = 1949 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = XX |Attività = medico |AttivitàAltre = e ricercatore medico |Nazionalità = danese |PostNazionalità = }} È stato a capo del Nordic Cochrane Center presso il Rigshospitalet di [[Copenaghen]]. Co-fondatore della [[Cochrane (organizzazione)|Cochrane Collaboration]], ha scritto numerosi [[articolo di revisione|articoli di revisione]] per quest'ultima. Il 25 settembre 2018 la sua adesione è stata revocata dal [[consiglio di amministrazione]] della Cochrane.<ref name=NN2018-09>{{cite journal |last1=Vesper |first1=Inga |title=Mass resignation guts board of prestigious Cochrane Collaboration |journal=Nature |date=17 settembre 2018 |doi=10.1038/d41586-018-06727-0|s2cid=81243500 }}</ref><ref name="cochranenordic">{{cite news |author=Cochrane's Governing Board |date=26 settembre 2018 |title=Statement from Cochrane's Governing Board – Wednesday 26th September 2018 |url=https://web.archive.org/web/20201129231400/https://nordic.cochrane.org/news/statement-cochrane%E2%80%99s-governing-board-%E2%80%93-wednesday-26th-september-2018 |accessdate=5 novembre 2018 |publisher=Cochrane Nordic}}</ref> Durante la [[pandemia da COVID-19]], Gøtzsche è stato criticato per aver diffuso [[disinformazione]] sui vaccini anti-COVID.<ref>{{Cite web |date=2023-04-03 |title=Peter Gøtzsche teams with an antivaxxer to exaggerate the harms of COVID-19 vaccines {{!}} Science-Based Medicine |url=https://sciencebasedmedicine.org/peter-gotzsche-teams-with-an-antivaxxer-to-exaggerate-the-harms-of-covid-19-vaccines/ |access-date=2024-01-31 |website=sciencebasedmedicine.org |language=en-US}}</ref> ==Biografia== Dopo aver completato le scuole superiori, Gøtzsche ha studiato scienze laureandosi in biologia e chimica nel 1974.<ref name=biography>[https://web.archive.org/web/20180918210810/http://nordic.cochrane.org/peter-c-g%C3%B8tzsche Archived biography of Nordic Cochrane]</ref> Dopo aver lavorato per un breve periodo come insegnante, nel 1975 ha iniziato a collaborare con l'industria farmaceutica come rappresentante di farmaci per [[Astra AB]]; diversi mesi dopo è diventato product manager.<ref>{{cite book |author=Peter Gøtzsche |title=Deadly Medicines and Organized Crime |publisher=CRC Press |year=2013 |page=14ff |isbn=978-1846198847}}</ref> Nel 1977 Gøtzsche ha assunto un incarico presso Astra-Syntex, ricoprendo il ruolo di responsabile degli [[studio clinico|studi clinici]]. Mentre lavorava presso Astra-Syntex, iniziò a studiare medicina, percorso che terminò con la laurea nel 1984.<ref name=biography/> Dal 1984 al 1995 Gøtzsche ha lavorato negli ospedali di Copenaghen. Nel 1993 ha co-fondato, insieme a Sir [[Iain Chalmers]] e a circa 80 altri ricercatori, la [[cochrane (organizzazione)|Cochrane Collaboration]]. Nello stesso anno, ha fondato il Nordic Cochrane Centre. Nel 2010, Gøtzsche è stato nominato professore di progettazione e analisi della ricerca clinica presso l'[[Università di Copenaghen]].<ref name=biography/> Questa cattedra è stata successivamente soppressa dall'università.<ref>{{Cite web|last=Lund|first=Kristian|title=Så røg Peter Gøtzsches professorat|url=https://sundhedspolitisktidsskrift.dk/meninger/item/sa-rog-peter-gotzsches-professortitel.html|access-date=2021-09-10|website=Sundhedspolitisk Tidsskrift|language=da-dk}}</ref> Nel 2017 è stato eletto membro del consiglio direttivo della Cochrane. Nel settembre 2018 è stato espulso dalla Cochrane Collaboration. Nel 2019 Gøtzsche ha fondato l'Institute for Scientific Freedom, il cui obiettivo è quello di "preservare l'onestà e l'integrità nella scienza".<ref>{{cite journal| url = https://www.bmj.com/content/364/bmj.l183| title = Expelled Cochrane director to set up new institute for "integrity in science" {{!}} The BMJ| journal = BMJ| date = 11 gennaio 2019| volume = 364| pages = l183| doi = 10.1136/bmj.l183| last1 = Newman| first1 = Melanie| pmid = 30635327| s2cid = 58584288}} </ref> ==Attività di ricerca e revisione== Tra i risultati delle sue ricerche vi sono la scoperta che il [[placebo]] ha un effetto sorprendentemente scarso<ref>{{Cite journal | author = [[Asbjørn Hróbjartsson]] & Peter C. Gøtzsche | title = Hvad er effekten af placebobehandling? En systematisk oversigt over randomiserede kliniske forsøg med placebobehandlede og ubehandlede patienter &#91;What is the effect of placebo interventions? A systematic review of randomised trials with placebo treated and untreated patients&#93; | journal = [[Ugeskrift for Læger]] |date=gennaio 2002 | volume = 164 | issue = 3 | pages = 329&ndash;333 | pmid = 11816328 }}</ref><ref>{{Cite journal|last1=Hróbjartsson|first1=Asbjørn|last2=Gøtzsche|first2=Peter C.|date=2010-01-20|title=Placebo interventions for all clinical conditions|journal=The Cochrane Database of Systematic Reviews|volume=2010 |issue=1|pages=CD003974|doi=10.1002/14651858.CD003974.pub3|issn=1469-493X|pmid=20091554|pmc=7156905}}</ref><ref>{{Cite journal | author = A. Hróbjartsson & P. C. Gøtzsche | title = Is the placebo powerless? Update of a systematic review with 52 new randomized trials comparing placebo with no treatment | journal = [[Journal of Internal Medicine]] | volume = 256 | issue = 2 | pages = 91–100 |date=agosto 2004 | doi = 10.1111/j.1365-2796.2004.01355.x | pmid = 15257721 | s2cid = 21244034 | doi-access = free }}</ref> e che molte [[meta-analisi]] potrebbero contenere errori di [[data mining|estrazione dei dati]].<ref>{{Cite journal |author=Peter C. Gøtzsche |author2=Asbjørn Hróbjartsson |author3=Katja Maric |author4=Britta Tendal | title = Data Extraction Errors in Meta-analyses That Use Standardized Mean Differences | journal = [[Journal of the American Medical Association|JAMA]] | volume = 298 | issue = 4 | pages = 430&ndash;437 |date=luglio 2007 | doi = 10.1001/jama.298.4.430 | pmid = 17652297 }} Commenti relativi ad un errore nell'articolo: * {{Cite journal |author=Hugh McGuire |author2=Melissa Edmonds |author3=Jonathan Price | title = Data Discrepancies in Meta-analyses That Use Standardized Mean Differences | journal = [[Journal of the American Medical Association|JAMA]] | url = http://jama.ama-assn.org/cgi/content/extract/298/19/2261-a | pmid = 18029827 | doi = 10.1001/jama.298.19.2261-b | year = 2007 | volume = 298 | issue = 19 | pages = 2261–2; author reply 2262–3 }} * {{Cite journal | author = Peter C. Gøtzsche, Britta Tendal | title = Data Discrepancies in Meta-analyses That Use Standardized Mean Differences—Reply | journal = [[Journal of the American Medical Association|JAMA]] | volume = 298 | issue = 19 |date=novembre 2007 | url = http://jama.ama-assn.org/cgi/content/extract/298/19/2262 | doi = 10.1001/jama.298.19.2262 | pages = 2262 }}</ref>Gøtzsche e i suoi coautori hanno talvolta criticato i metodi di ricerca e le interpretazioni di altri scienziati, ad esempio nella meta-analisi del placebo.<ref>{{Cite journal | author = Asbjørn Hróbjartssona & Peter C. Gøtzsche | title = Unsubstantiated claims of large effects of placebo on pain: serious errors in meta-analysis of placebo analgesia mechanism studies | journal = Journal of Clinical Epidemiology | volume = 59 | issue = 4 |date=April 2006 | doi = 10.1016/j.jclinepi.2005.05.011 | pages = 336–338 | pmid = 16549252 }}</ref><ref>{{Cite journal | author = Asbjørn Hróbjartsson, Peter C. Gøtzsche | title = Powerful spin in the conclusion of wampold et al.'s re-analysis of placebo versus no-treatment trials despite similar results as in original review | journal = [[Journal of Clinical Psychology]] | volume = 63 | issue = 4 | pages = 373&ndash;377 | year = 2007 | doi = 10.1002/jclp.20357 | pmid = 17279532 }}</ref> Gøtzsche ha commentato la meta-analisi,<ref>{{Cite journal | author = Peter C. Gøtzsche | title = Why we need a broad perspective on meta-analysis | journal = BMJ |date=settembre 2000 | volume = 321 | issue = 7261 | pages = 585&ndash;586 | doi = 10.1136/bmj.321.7261.585 | pmid = 10977820 | url= | pmc = 1118486 }}</ref> e l'[[indipendenza editoriale]] delle [[rivista medica|riviste mediche]].<ref>{{Cite journal |author = Peter C. Gøtzsche |title = Ytringsfrihed og redaktionel uafhængighed: Fire fyringer og en kafkask proces |journal = Ugeskrift for Læger |year = 2008 |volume = 170 |issue = 18 |pages = 1537 |url = http://www.ugeskriftet.dk/LF/UFL/2008/18/pdf/VP03080143.pdf |url-status = dead |archiveurl = https://web.archive.org/web/20110807220831/http://www.ugeskriftet.dk/LF/UFL/2008/18/pdf/VP03080143.pdf |archivedate = 2011-08-07 }}</ref> Ha scritto di questioni relative alla [[ghostwrite rmedico|scrittura anonima di articoli medici]], sostenendo che si tratta di una cattiva condotta scientifica.<ref>{{Cite journal |author=Peter C. Gøtzsche |author2=Jerome P. Kassirer |author3=Karen L. Woolley |author4=Elizabeth Wager |author5=Adam Jacobs |author6=Art Gertel |author7=Cindy Hamilton | title = What Should Be Done To Tackle Ghostwriting in the Medical Literature? | journal = PLOS Medicine | volume = 6 | issue = 2 | pages = e1000023 | doi = 10.1371/journal.pmed.1000023 | pmid = 19192943 | year = 2009 | pmc = 2634793 |doi-access=free }}</ref> Ha anche criticato l'eccessiva diffusione di [[antidepressivo|antidepressivi]] di tipo [[Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina|SSRI]].<ref>{{cite news | url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2014/apr/30/psychiatric-drugs-harm-than-good-ssri-antidepressants-benzodiazepines | title=Psychiatric drugs are doing us more harm than good | newspaper=The Guardian | date=30 aprile 2014 | accessdate=25 novembre 2014 | author=Gotzsche, Peter}}</ref> ===Critica dello ''sreening'' mammografico=== Gøtzsche ha criticato lo ''[[screening]'' per il [[cancro al seno]] mediante [[mammografia]], sostenendo che non può essere giustificato; la sua critica, che ha causato polemiche,<ref>{{Cite news | author = Donald G. McNeil, Jr. | title = CONFRONTING CANCER: SCIENTIST AT WORK -- PETER GOTZSCHE; A Career That Bristles With Against-the-Grain Conclusions | work = [[New York Times]] | date = 2002-04-09 | url = https://www.nytimes.com/2002/04/09/science/confronting-cancer-scientist-work-peter-gotzsche-career-that-bristles-with.html }}</ref> derivava da una meta-analisi che ha fatto sugli studi di screening mammografico e pubblicata come ''Is screening for breast cancer with mammography justifiable?'' (Lo screening per il cancro al seno con la mammografia è giustificabile?) su ''[[The Lancet]]'' nel 2000.<ref>{{Cite journal |author=Peter C. Gøtzsche |author2=Ole Olsen | title = Is screening for breast cancer with mammography justifiable? | journal = The Lancet | volume = 355 |issue=9198 | pages = 129–134 |date=January 2000 | doi=10.1016/S0140-6736(99)06065-1 |pmid=10675181 |s2cid=32143570 }}</ref> In essa ha scartato sei studi su otto, sostenendo che la loro [[Studio controllato randomizzato|randomizzazione]] fosse inadeguata. Nel 2006 un articolo di Gøtzsche sullo screening mammografico è stato pubblicato elettronicamente sull{{'}}''[[European Journal of Cancer]]'' prima della stampa.<ref>{{Cite journal | title = WITHDRAWN: Results of the Two-County trial of mammography screening are not compatible with contemporaneous official Swedish breast cancer statistics | journal = [[European Journal of Cancer]] |date=March 2006 | doi = 10.1016/j.ejca.2005.12.016 | pmid = 16530407 | last1 = Zahl | first1 = PH | last2 = Gøtzsche | first2 = PC | last3 = Andersen | first3 = JM | last4 = Mæhlen | first4 = J }}</ref> La rivista ha successivamente rimosso completamente l'articolo dal prprio sito web senza alcuna ritrattazione formale.<ref>{{Cite journal |author = Kerry Grens |title = Mammography article withdrawal sparks dispute |journal = [[The Scientist (magazine)|The Scientist]] |date = December 2006 |url = http://www.the-scientist.com/templates/trackable/display/news.jsp?type=news&o_url=news/display/38455&id=38455 }}</ref> L'articolo è stato successivamente pubblicato sul ''[[Danish Medical Bulletin]]'' accompagnato da una breve nota del curatore,<ref>{{Cite journal |author=Per-Henrik Zahl |author2=Peter C. Gøtzsche |author3=Jannike Mørch Andersen |author4=Jan Mæhlen |title=Results of the Two-County trial of mammography screening are not compatible with contemporaneous official Swedish breast cancer statistics |journal=[[Danish Medical Bulletin]] |date=novembre 2006 |volume=53 |pages=438&ndash;440 |doi=10.1016/j.ejca.2005.12.016 |pmid=16530407 |url=https://web.archive.org/web/20070621235925/http://www.danmedbul.dk/Dmb_2006/0406/0406-artikler/DMB3890.htm}}</ref> mentre Gøtzsche e i suoi co-autori hanno commentato la ritrattazione unilaterale a cui essi non avevano partecipato. <ref>{{Cite journal |author=Peter C Gøtzsche |author2=Jan Mæhlen |author3=Per-Henrik Zahl | title = What is a publication? | journal = [[The Lancet]] | volume = 368 | issue = 9550 |date=nov-dic 2006 | pages = 1854&ndash;1856 | doi = 10.1016/S0140-6736(06)69756-0 |pmid=17126704 |s2cid=54366146 }}</ref> Nel 2012 è stato pubblicato il suo libro ''Mammography Screening: Truth, Lies and Controversy''<ref name=2012book>{{cite book|last=Gøtzsche|first=Peter C|title=Mammography Screening: Truth, Lies and Controversy|year=2012|publisher=Radcliffe Publishing Ltd|location=Milton Keynes|isbn=978-1-84619-585-3|pages=400|url=https://web.archive.org/web/20120527182222/http://www.radcliffe-oxford.com/books/bookdetail.aspx?ISBN=1846195853}}</ref> (Screening mammografico: verità, bugie e controversie), cui nel 2013 seguì il libro ''Deadly Medicines and Organised Crime: How Big Pharma Has Corrupted Healthcare'' (Medicine letali e criminalità organizzata: come le grandi case farmaceutiche hanno corrotto la sanità).<ref>{{cite book|last=Gotzsche|first=Peter|title=Deadly Medicines and Organised Crime: How Big Pharma Has Corrupted Healthcare|year=2013|publisher=Radcliffe|isbn=9781846198847}}</ref> ===Critica delle revisioni sul vaccino HPV=== Su richiesta delle autorità sanitarie e farmaceutiche danesi, l'[[Agenzia europea per i medicinali]] (EMA) è stata incaricata di esaminare i dati relativi all'uso dei [[vaccini contro il papilloma virus umano]] (vaccini HPV) nelle donne e al possibile sviluppo di [[effetto collaterale|effetti collaterali]] rari, in particolare la [[sindrome dolorosa regionale complessa]] (CRPS) e la [[sindrome da tachicardia ortostatica posturale]] (POTS). La revisione dell'EMA è stata pubblicata nel novembre 2015 e non ha riscontrato alcuna relazione causale.<ref>[http://www.ema.europa.eu/ema/index.jsp?curl=pages/medicines/human/referrals/Human_papillomavirus_vaccines/human_referral_prac_000053.jsp&mid=WC0b01ac05805c516f HPV vaccines: EMA confirms evidence does not support that they cause CRPS or POTS], 5 novembre 2015</ref><ref>[http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Referrals_document/HPV_vaccines_20/Opinion_provided_by_Committee_for_Medicinal_Products_for_Human_Use/WC500196773.pdf ''HPV vaccines: EMA confirms evidence does not support that they cause CRPS or POTS''.] (PDF; 94&nbsp;kB) 20. November 2015</ref> Louise Brinth, una medico danese che aveva pubblicato studi osservazionali sulla POTS, ha successivamente criticato la revisione dell'EMA in una confutazione dettagliata.<ref>Louise Brinth: ''Responsum to Assessment Report on HPV-vaccines released by EMA November 26th 2015.'', [http://www.ft.dk/samling/20151/almdel/suu/bilag/109/1581470.pdf online]</ref> Gøtzsche l'ha sostenuta e nel maggio 2018 ha presentato un reclamo formale all'EMA in cui criticava il loro rapporto.<ref>Nordic Cochrane Center: ''[http://nordic.cochrane.org/sites/nordic.cochrane.org/files/uploads/ResearchHighlights/Complaint-to-EMA-over-EMA.pdf Complaint to the European Medicines Agency (EMA) over maladministration at the EMA] (PDF) '', del 26 maggio 2016.</ref> Gøtzsche et al. hanno anche riscontrato difetti in una revisione Cochrane del 2018 sul vaccino contro l'HPV.<ref>Jørgensen L, Gøtzsche PC, Jefferson T.: ''The Cochrane HPV vaccine review was incomplete and ignored important evidence of bias'', BMJ Evidence-Based Medicine 2018; 23, pp. 165-168, [[DOI:10.1136/bmjebm-2018-111012]]</ref> La revisione aveva giudicato il vaccino efficace e non aveva riscontrato un aumento del rischio di gravi effetti avversi.<ref>Arbyn M, Xu L, Simoens C, Martin-Hirsch PPL: ''Prophylactic vaccination against human papillomaviruses to prevent cervical cancer and its precursors.'' Cochrane Database of Systematic Reviews 2018, Issue 5. Art. No.: CD009069. {{DOI|10.1002/14651858.CD009069.pub3}}.</ref> ==Espulsione dalla Cochrane== Gøtzsche, che era stato eletto nel consiglio direttivo nel 2017,<ref name=gotzsche.letter>{{cite web |url=https://nexusnewsfeed.com/article/health-healing/a-letter-from-peter-c-g-tzsche/ |author=Peter Gøtzsche |title=A letter from Peter C Gøtzsche (''this is an open letter initially published by Nordic Cochrane'') |publisher=Nexusnewsfeed |date=17 settembre 2018 |accessdate=11 novembre 2018}}</ref> è stato espulso da quest'ultimo e dall'organizzazione dopo una votazione dei 13 membri del consiglio (conclusa con 6 voti favorevoli e 5 contrari) durante l'assemblea annuale tenutasi a [[Edimburgo]] nel settembre 2018. <ref name=enserink/> Il consiglio ha annunciato la decisione il 26 settembre, espellendo Gøtzsche a causa di un "modello continuo e coerente di comportamenti dirompenti e inappropriati ..., che si sono verificati nel corso di diversi anni, che hanno minato questa cultura e sono stati dannosi per il lavoro, la reputazione e i membri dell'ente caritatevole".<ref name=cochranenordic/> Gøtzsche, critico nei confronti dell'industria farmaceutica e di quella che considera la sua influenza sulla medicina, ha espresso preoccupazione per<ref name=cochranenordic/>: {{citazione|...crescente cultura autoritaria dall'alto verso il basso e per un [[modello di business]] sempre più commerciale [impostosi nella Cochrane, fattori che] minacciano gli obiettivi scientifici, morali e sociali dell'organizzazione}} Ha dichiarato:<ref>{{cite journal |url=https://blogs.bmj.com/bmj/2018/11/08/peter-c-gotzsche-cochrane-no-longer-a-collaboration/ |author=Peter C. Gøtzsche |title=Peter C Gøtzsche: Cochrane—no longer a Collaboration |journal=[[The British Medical Journal]]| date=8 novembre 2018| accessdate=21 novembre 2018}}</ref> {{citazione|Cochrane non è più all'altezza dei suoi valori fondamentali di collaborazione, apertura, trasparenza, responsabilità, democrazia e mantenimento delle distanze dall'industria farmaceutica.}} Dopo l'espulsione, quattro membri del consiglio si sono dimessi e due hanno dovuto andarsene per ristabilire un equilibrio tra membri nominati ed eletti, gettando l'organizzazione nel caos.<ref name=enserink>{{cite journal |url=https://www.science.org/content/article/evidence-based-medicine-group-turmoil-after-expulsion-co-founder | author=Martin Enserink |title=Evidence-based medicine group in turmoil after expulsion of co-founder |journal=Science |doi=10.1126/science.aav4490 |date=16 settembre 2018 | s2cid=81578757 |accessdate=November 5, 2018}}</ref> [[Gerd Antes]] di Cochrane Deutschland ha interpretato la situazione come una "crisi di [[governance]]" e ha chiesto "un rigoroso orientamento agli obiettivi e ai principi fondamentali di Cochrane", indicando come prioritari "il rigore scientifico, la conoscenza con minimo livello di pregiudizio, la massima fiducia e la costante salvaguardia contro l'influenza degli interessi in merito all'evidenza [scientifica]”.<ref>{{cite web |author= Gerd Antes | title= Cochrane in the media: Explanation of contradictions and conflicts | publisher= Cochrane Deutschland | date= 25 settembre 2018 | accessdate= 11 novembre 2018 | url= https://web.archive.org/web/20190421195505/https://www.cochrane.de/de/cochrane-media-explanation-contradictions-and-conflicts }}</ref> ==Opere== * {{Cite book|author=Peter C. Gøtzsche |author2=Henrik R. Wulff |title=Rational Diagnosis and Treatment: Evidence-based Clinical Decision-making|edition=4th|publisher=John Wiley & Sons |date=2007|isbn=9780470723685}} * {{Cite book|author=Peter C. Gøtzsche|title=Mammography Screening: Truth, Lies and Controversy|publisher=Radcliffe Publishing|date=2012|isbn=9781846195853}} * {{Cite book|author=Peter C. Gøtzsche|title=Deadly Medicines and Organised Crime: How Big Pharma Has Corrupted Healthcare|publisher=[[Taylor & Francis]]|date=2013|isbn=9781846198847|title-link=Deadly Medicines and Organised Crime: How Big Pharma Has Corrupted Healthcare }} * {{Cite book|author=Peter C. Gøtzsche|title=Deadly Psychiatry and Organised Denial|publisher=People's Press|date=2015|isbn=978-87-7159-623-6}} * {{Cite book|author=Peter C. Gøtzsche|title=Death of a whistleblower and Cochrane's moral collapse|publisher=People's Press|date=2019|asin=B07N927GXC}} * {{Cite book|author=Peter C. Gøtzsche|title=Survival in an Overmedicated World: Look Up the Evidence Yourself |publisher=People's Press|date=2019|asin=B07R5TPV9C}} * {{Cite book|author=Peter C. Gøtzsche|title=Vaccines: Truth, Lies and Controversy |publisher=People's Press|date=2020|asin=B0848FPKNP}} * {{Cite book|author=Peter C. Gøtzsche|title=Mental Health Survival Kit and Withdrawal from Psychiatric Drugs |publisher=People's Press|date=2020|asin=B08HM7QGFZ}} ==Note== <references/> ==Voci correlate== * ''[[Effetti collaterali. Come le case farmaceutiche ingannano medici e pazienti|Bad Pharma]]'' * [[Ben Goldacre]] * [[David Healy]] * [[Irving Kirsch]] * [[John Ioannidis]] * [[Nancy Olivieri]] ==Collegamenti esterni== *[https://www.scientificfreedom.dk/ Institute for Scientific Freedom] (sito ufficiale) *[http://www.deadlymedicines.dk/ Deadly Medicines and Organised Crime] (sito ufficiale) *[https://brokenmedics.com/ Broken Medical Science] (sito ufficiale, videoblog) *[https://web.archive.org/web/20190803121906/https://petergotzsche.com/ Peter C. Gøtzsche] (sito ufficiale) {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|medicina}} [[Categoria:Antipsichiatria]] [[Categoria:Professori dell'Università di Copnhagen]] 0g9nyf6p6kyt2e59o7dgm98ix0x1dkg American Family Physician 0 10425346 144124737 144104954 2025-03-18T23:37:06Z Annie306 1826740 Ho inserito il template "F" 144124737 wikitext text/x-wiki {{F|Editoria|marzo 2025}}{{Periodico |nome = American Family Physician |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Am. Fam. Physician |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = USA |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = bisettimanale |genere = rivista di [[medicina interna]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1969 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = American Academy of Family Physicians (editore) |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Sumi Makkar Sexto |ISSN = |cartacea = 0002-838X |digitale = 1532-0650 |LCCN= 85650524 |OCLC=01777828 |CODEN=AFPYAE |sito = [http://www.aafp.org/journals/afp.html homepage], [http://www.aafp.org/journals/afp/explore/past.html archivio online] |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''American Family Physician''''', abbreviato come '''AFP''', è una rivista medica indipendente, [[medicina basata su prove di efficacia|basata su prove di efficacia]] e sottoposta a [[revisione paritaria]]. Essa è pubblicata dall'American Academy of Family Physicians (Accademia americana dei medici di famiglia) di cui è la riivsta ufficiale. Pubblicata ininterrottamente dal 1950, ogni numero contiene articoli di revisione clinica concisi e di facile lettura per medici e altri professionisti sanitari.<ref>{{cite web | title = Your Solution For Primary Care| publisher = American Family Physician ( | url = https://www.aafp.org/journals/afp/advertisers.html | access-date = 6 ottobre 2020}}</ref> La rivista è pubblicata mensilmente in formato cartaceo, ''[[online e offline|online]]'' e accessibile via app. Al 2020, era inviata per posta a un pubblico di oltre 180.000 medici di [[medicina generale]] e altri medici di base e operatori sanitari e consultata online da oltre 2,5 milioni di visitatori unici al mese.{{cn}} Il predecessore di ''American Family Physician'' era la rivista GP, acronimo di ''General Practitioner'' (medico di medicina generale). GP fu pubblicata per la prima volta nel 1950 dall'American Academy of General Practice, l'organizzazione che ha preceduto l'American Academy of Family Physicians. ==Note== <references/> ==Voci correlate== *''[[JAMA]]'' *''[[The New England Journal of Medicine]]'' *''[[The BMJ]]'' *''[[Annals of Internal Medicine]]'' *''[[Canadian Family Physician]]'' ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=http://www.aafp.org/journals/afp.html|titolo=Sito ufficiale}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di medicina generale]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Quindicinali statunitensi]] dlrk4czs2j8jytkarzcaywizgsf0nw0 Medicine letali e crimine organizzato 0 10425348 144124719 144104990 2025-03-18T23:35:31Z Annie306 1826740 Ho inserito il template Note 144124719 wikitext text/x-wiki {{Libro |tipo = saggio |titolo = Medicine letali e crimine organizzato |titoloorig = Deadly Medicines and Organised Crime: How Big Pharma Has Corrupted Healthcare |titolotraslitterato = |titoloalt = Medicine Letali e Crimine organizzato. Come le grandi aziende farmaceutiche hanno corrotto il sistema sanitario |titoloalfa = |immagine = |didascalia = |autore = [[Peter C. Gøtzsche]] (con prefazione di [[Richard Smith]] e [Drummond Rennie]]) |annoorig = 2013 |forza_cat_anno = |periodo = |annoita = 2015 |editioprinceps = 2013 |genere =saggio |sottogenere = |lingua = en |serie = |preceduto = |seguito = }} '''''Medicine letali e crimine organizzato''''' (titolo originale in [[inglese (lingua)|inglese]]: ''Deadly Medicines and Organised Crime: How Big Pharma Has Corrupted Healthcare'') è un libro di [[Peter C. Gøtzsche]] con prefazioni di [[Richard Smith]] e [[Drummond Rennie]]. L'originale inglese è stato pubblicato dalla casa editrice [[Taylor & Francis]] nel 2013, mentre l'edizione italiana è stata data alle stampe dalla Giovanni Fioriti Editore due anni più tardi. Il libro afferma che le attività delle principali aziende farmaceutiche includono [[corruzione]], [[frode]], [[concussione]] e omissione di dati, al fine di commercializzare i loro prodotti. Mentre tutti i farmaci presentano degli [[effetto collaterale|effetti collaterali]] e non tutti hanno dei benefici, l'afflusso di denaro da parte delle aziende farmaceutiche mina la regolamentazione, l'educazione e l'integrità scientifica. Gøtzsche fa proposte su come migliorare la situazione. ==Recensioni== Secondo Farhat Yaqub, Gøtzsche è un critico schietto e competente che ha scritto il libro per "orientare la politica verso una maggiore trasparenza".<ref name=yaqub>{{cite journal |url=https://www.thelancet.com/pdfs/journals/lancet/PIIS0140-6736(14)60139-2.pdf |doi=10.1016/s0140-6736(14)60139-2 |author=Farhat Yaqub| title= Reforming big pharma |journal= [[The Lancet]]| date=1° febbraio 2014|volume=383 |issue=9915 |page=402 |s2cid=54292110 | accessdate=9 dicembre 2018}}</ref> Indica inoltre di essere ricorso ad un libro perché era difficile ottenere spazo per le sue critiche sulle riviste mediche. Andrew Haynes trova le sue critiche caustiche.<ref>{{cite journal |first=Andrew|last= Haynes|title=Caustic criticism for big business in healthcare |journal=The Pharmaceutical Journal |date=2014 |volume=293|number=7187|doi=10.1211/PJ.2014.20065536|url=https://www.pharmaceutical-journal.com/caustic-criticism-for-big-business-in-healthcare/20065536.article}}</ref> Justin B. Biddle indica che, sebbene la maggior parte del materiale sia già stato trattato in precedenza, Gøtzsche aggiunge una grande quantità di dettagli.<ref>{{cite journal| url=https://kiej.georgetown.edu/peter-c-gotzsche-deadly-medicines-and-organised-crime-how-big-pharma-has-corrupted-healthcare-crc-press-2013/ | author=Justin B. Biddle | title=Deadly Medicines and Organised Crime: How Big Pharma has Corrupted Healthcare by Peter Gøtzsche (review) | journal=Kennedy Institute of Ethics Journal | volume=26 | issue=2 | pages=E–40–E–43 |date=giugno 2016 | accessdate=8 dicembre 2018 |doi=10.1353/ken.2016.0017| s2cid=147941569 }}</ref> T Tom Yates, che concorda con l'autore su molti punti fondamentali, ritiene che il libro avrebbe potuto essere migliore. Indica che ci sono troppe iperboli "e, in alcuni punti, (è) un po' offensivo".<ref>{{cite web |url=https://blogs.plos.org/speakingofmedicine/2014/03/10/book-review-deadly-medicines-organised-crime-big-pharma-corrupted-healthcare-peter-gotzsche/ |title=Book Review: 'Deadly Medicines and Organised Crime: How Big Pharma Has Corrupted Healthcare' by Peter Gøtzsche |first=Tom|last= Yates|website= Speaking of Medicine |publisher=[[PLOS]] |date=10 marzo 2014 |accessdate=9 dicembre 2018}}</ref> James Dickinson scrive che il libro è completo e che la "valanga di prove è schiacciante". Una migliore revisione con un'attenzione maggiore alla scrittura e alle fonti citate avrebbe migliorato il libro.<ref>{{cite journal |author=James Dickinson |title=Deadly medicines and organised crime. How big pharma has corrupted healthcare|journal=Canadian Family Physician|volume = 60|issue=4|pages=367–368|date=aprile 2014 |pmc=4046551}}</ref> ==Premi e riconoscimenti== Nel 2014 ha vinto il premio Medical Book Awards della [[British Medical Association]], nella categoria tesi di base di medicina.<ref>{écita web|url=https://www.librarything.com/award/8857.0.16463/BMA-Medical-Book-Awards-Basis-of-Medicine|titolo=BMA Medical Book Awards Basis of Medicine|urlarchivio=https://archive.is/wip/BkKDS|dataarchivio=21 febraio 2025|urlmorto=no}}</ref> ==Edizioni== * {{en}} Peter C. Gøtzsche, Richard Smith, Drummond Rennie, ''Deadly Medicines and Organised Crime'', Taylor & Francis, 2013, 1<sup>a</sup> edizione (brossura). {{ISBN|9781846198847}}, {{OCLC|1114600905}} (2019) * {{it}} Gøtzsche, Peter C. , tr. it. Tibaldi, Giuseppe, ''Medicine Letali e Crimine organizzato. Come le grandi aziende farmaceutiche hanno corrotto il sistema sanitario'', Giovanni Fioriti Editore, 2015, 430 p. {{ISBN|9788899318017}}, {{OCLC|981544372}} == Note == <references /> {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina|chimica}} [[Categoria:Saggi di autori britannici]] [[Categoria:Saggi di divulgazione scientifica]] [[Categoria:Etica medica]] [[Categoria:Saggi in inglese]] [[Categoria:Saggi di medicina]] 3o031csg1a1yqve19fq84g92x6uyv27 AI for Good 0 10425350 144105052 144105015 2025-03-17T20:52:51Z Ensahequ 290948 +link 144105052 wikitext text/x-wiki '''AI for Good''' è la [[piattaforma (informatica)|piattaforma informatica]] dell'[[ONU]] che ha l'obiettivo di promuovere il dialogo nella comunità scientifica finalizzato allo sviluppo di progetti concreti nell'ambito dell'[[intelligenza artificiale]], mediante un uso etico e orientato al bene comune di questa famiglia di tecnologie. A partire dal 2017, ''AI for Good'' organizza ogni anno un evento globale, la cui quarta edizione è stata fatta il 21 settembre 2020 a Ginevra, in Svizzera. L'iniziativa operando in relazione a obiettivi di respiro globale,<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Butler|nome=Declan|data= 6 giugno 2017|titolo=AI summit aims to help world's poorest|url=https://www.nature.com/news/ai-summit-aims-to-help-world-s-poorest-1.22112|rivista=Nature|lingua=en|volume=546|numero=7657|pp=196-197|doi=10.1038/546196a|issn=0028-0836|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190430190609/https://www.nature.com/news/ai-summit-aims-to-help-world-s-poorest-1.22112}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.technologyreview.com/2017/06/07/151356/how-can-we-optimize-ai-for-the-greatest-good-instead-of-profit/|titolo=How Can We Optimize AI for the Greatest Good, Instead of Profit?|lingua=en|accesso=29 giugno 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181109174324/https://www.technologyreview.com/s/608049/how-can-we-optimize-ai-for-the-greatest-good-instead-of-profit/amp/}}</ref> in particolare riguardo allo [[sviluppo sostenibile]], e si propone di ottenere risultati più immediati e concreti rispetto ai documenti programmatici e di indirizzo generalmente prodotti dai meeting dell'ONU. Le applicazioni di intelligenza artificiale sono state classificate in tre macrocategorie: intelligenza artificiale per la Terra (''AI for Earth''),<ref>{{Cita web|url=https://www.nationalgeographic.org/funding-opportunities/grants/what-we-fund/ai-earth-innovation/|titolo=RFP: AI for Earth Innovation|cognome=Society|nome=National Geographic|lingua=en|accesso=14 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200828193426/https://www.nationalgeographic.org/funding-opportunities/grants/what-we-fund/ai-earth-innovation/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/en-us/ai/ai-for-earth|titolo=Microsoft AI for Earth|lingua=en|accesso= 10 marzo 2019}}</ref> intelligenza artificiale per fini umanitari (''Humanitarian AI'')<ref>{{Cita web|url=https://www.microsoft.com/en-us/ai/ai-for-humanitarian-action|titolo=AI for Humanitarian Action|lingua=en|accesso= 10 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.meetup.com/Humanitarian-AI/|titolo=Humanitarian AI (Cambridge, MA)|sito=Meetup|lingua=en|accesso=10 marzo 2019}}</ref> e intelligenza artificiale per l'[[assistenza sanitaria]] (''AI for Healthcare'').<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Wang|nome=Yongjun|cognome2=Shen|nome2=Haipeng|cognome3=Dong|nome3=Qiang|cognome4=Wang|nome4=Yilong|cognome5=Ma|nome5=Sufeng|cognome6=Li|nome6=Hao|cognome7=Dong|nome7=Yi|cognome8=Zhi|nome8=Hui|cognome9=Jiang|nome9=Yong|data=1º dicembre 2017|titolo=Artificial intelligence in healthcare: past, present and future|url=https://svn.bmj.com/content/2/4/230|rivista=Stroke and Vascular Neurology|lingua=en|volume=2|numero=4|pp=230-243|doi=10.1136/svn-2017-000101|issn=2059-8688|pmc=5829945|pmid=29507784}}</ref> Il primo AI for Good Global Summit si è tenuto dal 7 al 9 giugno 2017 a Ginevra<ref>{{Cita web|titolo=AI for Good Global Summit 2017 |url= https://www.itu.int/en/ITU-T/AI/Pages/201706-default.aspx |sito=ITU}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/playlist?list=PLpoIPNlF8P2PFPZFhYVaUsZrlxcQr6Bhx|titolo=AI for Good - YouTube|sito=YouTube|lingua=en|accesso= 2 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.slideshare.net/ITU/ai-for-good-global-summit-2017-report | titolo = AI for Good Global Summit - 2017 Report | lingua = en | sito = slideshare.net}}</ref> è stata la creazione di un focus group dell'[[ITU-T]] in tema di apprendimento automatico per la tecnologia di connessione [[5G]].<ref>{{cita web | url = https://www.itu.int/en/ITU-T/focusgroups/ml5g/Pages/default.aspx | titolo = Machine Learning for 5G}}</ref> Il secondo AI for Good Global Summit si è svolto dal 15 al 17 maggio 2018 presso la sede dell'[[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]] a Ginevra, e ha prodotto un totale di 35 progetti,<ref>{{Cita web|url=https://www.opengovasia.com/articles/itu-annual-global-summit-generates-35-pioneering-ai-for-good-proposals|titolo=ITU annual global summit generates 35 pioneering AI for Good proposals {{!}} OpenGovAsia|lingua=en|accesso=29 giugno 2018}}</ref> anche in collaborazione con l'[[Organizzazione Mondiale della Sanità|OMS]] per la categoria AI 4 Health (FG-AI4H).<ref>{{Cita news|url=https://www.swissinfo.ch/eng/new-technologies_ai-has--enormous--potential-to-transform-health-sector/44123698|titolo=AI has 'enormous' potential to transform health sector|cognome=Bradley|nome=Simon|opera=SWI swissinfo.ch|accesso=29 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.newscientist.com/article/2169382-an-ai-can-now-tell-how-malnourished-a-child-is-just-from-a-photo/amp/|titolo=An AI can now tell how malnourished a child is just from a photo {{!}} New Scientist|accesso=21 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://news.itu.int/artificial-intelligence-health-call-proposals/|titolo=Artificial Intelligence for Health: ITU and WHO call for proposals|cognome=ITU|data=2 ottobre 2018|sito=ITU News|accesso=21 giugno 2019}}</ref><br />Fra i relatori erano presenti [[Roger Penrose]] e [[Samantha Cristoforetti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.itu.int/en/ITU-T/AI/2018/Pages/experts.aspx|titolo=Meet the Experts|cognome=|nome=|data=|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181214200801/https://www.itu.int/en/ITU-T/AI/2018/Pages/experts.aspx|accesso=2 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/playlist?list=PLpoIPNlF8P2PiOCsiQYWjG5UXCNyTzNyl|titolo=AI for Good Global Summit 15-17 May 2018, Geneva - YouTube|cognome=|nome=|data=|sito=YouTube|lingua=en|accesso=2 luglio 2018}}</ref> In tale occasione, è stato attivato un [[repository]] dei progetti di AI for Goods e dei relativi esempi finalizzato agli obbiettivi dello sviluppo sostenibile<ref>{{Cita web|url=https://www.itu.int/en/ITU-T/AI/Pages/ai-repository.aspx|titolo=AI Repository|lingua=en|accesso=29 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://news.itu.int/tell-world-about-your-ai-project-itus-ai-repository/|titolo=Tell the world about your AI for Good project on ITU's AI Repository|cognome=ITU|data=25 aprile 2018|opera=ITU News}}</ref>, mentre l'ITU ha lanciato la rivista ''ICT Discoveries'',<ref>{{cita web | url = https://www.itu.int/en/journal/001/Pages/default.aspx |titolo = Sito della rivista ICT Discoveries}}</ref> la cui prima edizione straordinaria è stata dedicata all'intelligenza artificiale.<ref>{{Cita web|url=https://www.itu.int/en/journal/001/Pages/default.aspx|titolo=The impact of Artificial Intelligence|cognome=|nome=|data=|lingua=en|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190524232049/https://www.itu.int/en/ITU-T/AI/Pages/Speakers.aspx|accesso=3 luglio 2018}}</ref> Il terzo AI for Good Global Summit ha avuto luogo dal 28 maggio al 31 maggio 2019, sempre nella città svizzera che è sede dell'ONU,<ref>{{Cita web|url=https://aiforgood.itu.int/programme/|titolo=Day 1, 28 May 2019 Programme|sito=AI for Good Global Summit|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191105161126/https://aiforgood.itu.int/programme/|accesso= 28 maggio 2019}}</ref> relativamente alle applicazioni civili e militari dell'Intelligenza Artificiale nello spazio, quali ad esempio le previsioni meteorologiche affidabili entro un orizzonte temporale di 2 settimane, la previsione di asteroidi e corpi celesti in rotta di collisione con la Terra, il monitoraggio delle migrazioni animali di balene o specie in via di estinzione, la gestione satellitare di servizi basati sulla geo-localizzazione (come il controllo automatico di autoveicoli privi di guidatore).<ref>{{cita web | url = https://ainews.spxbot.com/2019/06/01/ai-for-good-global-summit-2019-ai-for-space/ | titolo = AI for Good Global Summit 2019: AI for Space | data = 1º giugno 2019 | sito = AI + News | accesso = 13 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20200127095534/https://ainews.spxbot.com/2019/06/01/ai-for-good-global-summit-2019-ai-for-space/ }}</ref> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Intelligenza artificiale]] * [[Organizzazione delle Nazioni Unite]] {{Portale|informatica|scienza e tecnica|Nazioni Unite}} [[Categoria:Intelligenza artificiale]] [[Categoria:Eventi patrocinati dalle Nazioni Unite]] l2k2e2rozur5m4o8xsz0609hgkytjyd Journal of Osteopathic Medicine 0 10425351 144105037 144105027 2025-03-17T20:52:23Z 79.50.174.199 144105037 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Journal of Osteopathic Medicine |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = J. Osteopath. Med. |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = USA |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di medicina ad [[Open access|accesso aperto]] e sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1901 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = [[American Osteopathic Association]] (editore) |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = 0098-6151 |digitale = 1945-1997 |LCCN= 90641783 |CODEN=JAOAAZ |OCLC=01081714 |sito = [https://jaoa.org/ homepage]; [http://www.jaoa.org/current.shtml accesso online]; [http://www.jaoa.org/contents-by-date.0.shtml archivio online] |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''Journal of Osteopathic Medicine''''', abbreviato anche come '''JOM''', è una rivista medica ad [[Open Access|accesso aperto]] e sottoposta a [[revisione paritaria]]. Essa è pubblicata mensilmente dall'[[American Osteopathic Association]].<ref>{{cite web|title=American Osteopathic Association – AOA|url=http://www.healthfinder.gov/orgs/hr0256.htm|publisher=U.S. Department of Health and Human Services|access-date=12 agosto 2012|archive-date=16 settembre 2012|archive-url=https://web.archive.org/web/20120916065728/http://healthfinder.gov/orgs/HR0256.htm|url-status=dead}}</ref> La rivista pubblica principalmente ricerche originali e articoli editoriali. Il caporedattore è Ross Zafonte. Fondata nel 1901, la rivista si chiamava ''Journal of the American Osteopathic Association'' fino a gennaio 2021, quando ha adottato il nome attuale. Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da [[PubMed]]/[[MEDLINE]].<ref>{{cite web|title=The Journal of the American Osteopathic Association|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/nlmcatalog/7503065|publisher=National Center for Biotechnology Information|access-date=11 febbraio 2021}}</ref> Pubblica ''[[case report]]'', immagini cliniche, editoriali, [[meta-analisi]], ricerche originali e [[articolo di revisione|articoli di revisione]] su tutte le principali aree della medicina, compresa la [[osteopatia|medicina osteopatica manipolativa]]. La rivista pubblica anche contenuti sull'educazione medica, l'[[etica]] e la riforma sanitaria. ==Storia== La rivista fu fondata nel 1901.<ref>{{cite journal |last1=Berneath Lang |first1=D |last2=D'Alonzo GE |first2=Jr |title=A new look for the Journal of the American Osteopathic Association. |journal=The Journal of the American Osteopathic Association |date=January 2013 |volume=113 |issue=1 |pages=6 |pmid=23329798}}</ref> Durante il primo anno di vita fu pubblicata bimestralmente; a partire dal 1902 divenne mensile.<ref name=AOApublications>{{cite web |title=Publications Communicate Osteopathic Theory and Practice |year=2006 |publisher=American Osteopathic Association |accessdate=19 aprile 2012 |url=https://web.archive.org/web/20120516001301/http://history.osteopathic.org/publications.shtml }}</ref> Nel gennaio 2020, il JAOA mutò il suo nome in ''Journal of Osteopathic Medicine''.<ref name=Zafonte /><ref name=Brown /> Lo stesso mese, la rivista iniziò ad essere pubblicata in modalità di [[Open Access|acesso aperto]] ed esclusivamente ''[[online e offline|online]]''.<ref name=Zafonte>{{cite journal |last1=Zafonte |first1=RD |title=Journal of Osteopathic Medicine: a refreshed and refocused publication for our profession. |journal=The Journal of the American Osteopathic Association |date=1 January 2021 |volume=121 |issue=1 |pages=1-3 |doi=10.1515/jom-2020-0303 |pmid=33512397|doi-access=free }}</ref><ref name=Brown>{{cite news |last1=Brown |first1=Andy |title=What you need to know about the JAOA’s major changes in 2021 |url=https://thedo.osteopathic.org/2020/12/what-you-need-to-know-about-the-jaoas-major-changes-in-2021/ |work=The DO |date=7 dicembre 2020}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=http://www.jaoa.org/|titolo=Sito ufficiale}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste scientifiche ad accesso aperto]] [[Categoria:Riviste di medicina]] s2puk4deracuwud7pk7k3bm5n04od8e Categoria:Miami Open 2025 14 10425352 144105054 2025-03-17T20:52:53Z ArioKarev 1687355 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:WTA Tour 2025]] [[Categoria:ATP Tour 2025]] [[Categoria:Miami Open]] 144105054 wikitext text/x-wiki [[Categoria:WTA Tour 2025]] [[Categoria:ATP Tour 2025]] [[Categoria:Miami Open]] fubxnfy5sm5bk9dyxy7uwt2mg8pyu7k Categoria:Album di Isaiah Rashad 14 10425355 144105149 2025-03-17T20:56:08Z France3c0 1924342 + 144105149 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Album di artisti statunitensi|Rashad, Isaiah]] [[Categoria:Album per artista|Rashad, Isaiah]] lt1l2obia0i8euax5o9o6r8j639ghj1 Trauma Center - Caccia al testimone 0 10425356 144110224 144105152 2025-03-18T09:04:57Z Davy1509 736476 typo; + tmp:collegamenti esterni (il link all'Imdb era peraltro errato( 144110224 wikitext text/x-wiki {{S|film thriller|film d'azione}} {{Film |titolo italiano= Trauma Center - Caccia al testimone |immagine= |didascalia= |titolo originale= Trauma Center |lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]] |titolo alfabetico= |paese= [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita= 2019 |durata= 87 minuti |aspect ratio= 2.35:1 |genere= Azione |genere 2= Thriller |regista= [[Matt Eskandri]] |soggetto= [[Paul Da Silva]] |sceneggiatore= [[Paul Da Silva]] |produttore= [[Randall Emmett]], [[George Furla]], [[Luillo Ruiz]], [[Mark Stewart]] |produttore esecutivo= [[Montgomery Blencowe]], [[Barry Booker]], [[Alastair Burlingham]], [[Grady Craig]], [[Charlie Dombek]], [[Alex Eckert]], [[Ted Fox]], [[Arianne Fraser]], [[Tyler Gould]], [[Matthew Helderman]], [[Lydia Hull]], [[Walter Josten]], [[Cyril Megret]], [[Delphine Perrier]], [[Diana Principe]], [[Gary Raskin]], [[Cesar Richbow]], [[Kirk Shaw]], [[Timothy C. Sullivan]], [[Luke Taylor]], [[Paul Weinberg]], [[Stan Wertlieb]], [[Henry Winterstern]] |casa produzione= [[Emmett/Furla Oasis Films]], [[Pimienta]], [[Bondlt Media Capital]], [[LDMP]] |casa distribuzione italiana= [[Highland Film Group]], [[[Lionsgate]] |attori= * [[Bruce Willis]]: Steve Wakes * [[Nicky Whelan]]: Madison Taylor * [[Tito Ortiz]]: Frank Pierce * [[Texas Battle]]: il sergente Tull * [[Lynn Gilmartin]]: l'infermiera Crystal * [[Lala Kent]]: Renee * [[Sergio Rizzuto]]: Marcos * [[Tyler Jon Olson]]: Tony Martin * [[Jesse Pruett]]: il custode Phil * [[Steve Guttenberg]]: il dottor Jones * [[Heather Johansen]]: l'infermiera Rachel |doppiatori italiani= |fotografo= [[Bryan Koss]] |montatore= [[R.J. Cooper]] |effetti speciali= |musicista= [[Nima Fakhrara]] |scenografo= [[Lizzie Cuello|Lizzy Cuello Gebetsberger]] |costumista= [[Ana C. Ramirez Velez|Ana C. Ramirez-Velez]] |truccatore= [[Veronica Cruz]], [[Nicole Leaño]] (non accreditato) }} '''''Trauma Center - Caccia al testimone''''' (''Trauma Center'') è un film [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[2019]] diretto da [[Matt Eksandri]]. == Trama == Una cameriera Madison Taylor assiste all'omicidio di un detective della polizia da parte di due killer e viene ferita e il tenente Steve Wakes, partner dell'uomo ucciso la porta in ospedale vicino nel tentativo di estrarre il proiettile necessario per identificare gli assassini. Tuttavia, Madison trascorre la notte in ospedale e viene trasferita in un piano vuoto sotto la protezione di una guardia di sicurezza, ma si scopre che i due killer non sono che altro una coppia di poliziotti corrotti che faranno di tutto per uccidere Madison e recuperare il proiettile. == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Film thriller d'azione]] [[Categoria:Film polizieschi]] atxg44uylb5x44gvrx0iyovzlkuoo9t Canadian Pharmacists Journal 0 10425357 144105157 2025-03-17T20:56:18Z 79.50.174.199 nuova voce tradotta dalla versione inglese 144105157 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Canadian Pharmacists Journal |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Can. Pharm. J. (Ott.) |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = bimestrale |genere = rivista di [[farmacologia]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1868 |chiusura = |tiratura = 18.000 |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = [[SAGe Publishing]] (editore) per conto dell'[[Associazione dei farmacisti canadese]] |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = |digitale = |sito = [http://journals.sagepub.com/home/cph homepage]; [http://journals.sagepub.com/loi/cph archivio online] |tv = |tablet = |smartphone = }} Fondato nel 1868, il '''''Canadian Pharmacists Journal''''', abbreviato anche come '''CPJ''', è il più antico periodico canadese che sia stato pubblicato ininterrottamente. Questa rivista è sottoposta a [[revisione paritaria]] e viene pubblicata 6 volte all'anno. Contiene ricerche originali, [[articolo di revisione|revisioni]] cliniche, commenti, sintesi di prove, linee guida per la pratica clinica e strumenti pratici relativi al progresso della pratica farmaceutica verso un'assistenza incentrata sul paziente e per il miglioramento dei risultati. È la pubblicazione ufficiale dell'[[Canadian Pharmacists Association|Associazione dei farmacisti canadesi]].<ref>{{cite web|title=About the Canadian Pharmacists Journal|url=https://us.sagepub.com/en-us/nam/canadian-pharmacists-journal-revue-des-pharmaciens-du-canada/journal202168#description|website=Canadian Pharmacists Journal|date=4 novembre 2015 |publisher=SAGE Publishing|accessdate=14 maggio 2016}}</ref> ==Storia== Il primo numero della rivista uscì in stampa nel maggio 1868 col nome di ''Canadian Pharmaceutical Journal'' a cura dell'allora Canadian Pharmaceutical Society. Il caporedattore fondatore fu E.B. Shuttleworth. Dopo l'approvazione dell'Ontario Pharmacy Act nel 1871, la Canadian Pharmaceutical Society si sciolse e la rivista fu rilevata dal neocostituito Ontario College of Pharmacy. Shuttleworth mantenne la carica di redattore fino al 1896, quando la rivista si fuse con la ''Pharmacal Gazette'' di [[Montreal]]. Infine, nel 1923, la rivista fu acquistata dalla Canadian Pharmaceutical Association (ora nota come Canadian Pharmacists Association).<ref name="one"/> I primi numeri contenevano un'ampia varietà di argomenti che includevano avvisi sociali e legali, formule di composizione e commenti su questioni farmaceutiche di attualità. Nel 1957, fu introdotta una nuova “sezione scientifica” curata da Mervyn Huston, sezione che conteneva ricerche originali ed era molto popolare tra i lettori.<ref name="one"/> Nel 2002, la rivista adottò la [[revisione paritaria]]. Nel giugno 2005 fu riprogettata, modificò il nome in ''Canadian Pharmacists Journal'' ed fu rilanciata ponendo una maggiore attenzione alla ricerca sulla pratica farmaceutica.<ref name="one">Canadian Pharmacists Association 1907–2007, 100 Years of Leadership in Pharmacy, published by CPhA in 2007</ref> ==indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] dai seguenti [[database bibliografico|database bibliografici]]: [[Emerging Sources Citation Index]], [[EBSCO]], [[Embase]], [[ProQuest]]:International Pharmaceutical Abstracts e [[Scopus]]. L'archivio online è disponibile su [[PubMed Central]]. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=http://journals.sagepub.com/home/cph|titolo=sito ufficiale}} {{portale|editoria|medicina|chimica}} [[Categoria:Periodici canadesi in lingua inglese]] [[Categoria:Periodici canadesi in lingua francese]] [[Categoria:Bimestrali canadesi]] [[Categoria:Riviste di farmacologia]] 5a8mcl4kdw281hzusped5ou8rycwzsg Danish Medical Journal 0 10425361 144105207 2025-03-17T20:59:16Z 79.50.174.199 nuova voce tradotta dalla versione inglese 144105207 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Danish Medical Journal |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Dan. Med. J. |stato = DNK |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[medicina generale]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1954 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Anja Pinborg |ISSN = 2245-1919 |cartacea = |digitale = |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''Danish Medical Journal''''' è una rivista mensile di [[medicina generale]] sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Danish Medical Association]]. Fu fondata nel 1954 col nome di ''Danish Medical Bulletin'' e assunse la denominazione attuale a partire dal numero di gennaio 2012.<ref>{{cite journal | title=Name change from Danish Medical Bulletin (DMB) to Danish Medical Journal (DMJ) | author=Rosenberg, Jacob | journal=Danish Medical Journal | year=2012 | volume=59 | issue=1 | access-date=2016-09-12 | url=https://web.archive.org/web/20170724082210/http://www.danmedj.dk/portal/page/portal/danmedj.dk/dmj_forside/PAST_ISSUE/2012/DMJ_2012_01/A4370 }}</ref> La caporedattrice è Anja Pinborg (Hvidovre Hospital). ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=http://www.danmedj.dk/|titolo=Sito ufficiale}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di medicina generale]] [[Categoria:Periodici danesi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili danesi]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicate da associazioni culturali e professionali]] kmqzbcl6oo1tbrhiowfeymx679obym4 Template:Naz/Cechia 10 10425362 144105212 2025-03-17T20:59:30Z Friniate 640389 + redirect 144105212 wikitext text/x-wiki #REDIRECT[[Template:Naz/CZE]] etqq2zlywsz0py6xgvlojo04kd6lvoh Liza del Sierra 0 10425366 144118681 144105232 2025-03-18T17:28:07Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione) 144118681 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Émilie Delaunay |Pseudonimo = Liza del Sierra |Sesso = F |LuogoNascita = Pontoise |GiornoMeseNascita = 30 agosto |AnnoNascita = 1985 |Attività = attrice pornografica |AttivitàAltre = e [[regista]] pornografica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = francese }} {{Pornostar |Nome = Liza del Sierra |Sesso = F |Nome nascita = Émilie Delaunay |Immagine = Liza Del Sierra at AVN Awards 2012 (1).jpg |Didascalia = Liza Del Sierra agli [[AVN Awards]] del 2012 |Nazionalità = Francia |Altezza = 163 |Peso = 53 |Etnia = caucasica |Colore occhi = verdi |Colore capelli = castani |Seno naturale = no |Misure = 36D-26-36 |Numero film = 385 (26 da regista) |Sito = https://www.clubliza.fr/ }} == Biografia == Liza del Sierra, nome d'arte di Émilie Delaunay, è nata nell'agosto 1985 a [[Pontoise]], nella regione [[Île-de-France]], ed è cresciuta sia a [[Gravelines]] sia a [[Bordeaux]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sofoot.com/articles/liza-del-sierra-javais-des-posters-des-bleus-au-dessus-de-mon-lit|titolo=Liza Del Sierra : «J’avais des posters des Bleus au-dessus de mon lit !»|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Dopo aver lavorato come [[Spogliarello|spogliarellista]], nel 2005 ha intrapreso la carriera di [[Attore pornografico|attrice pornografica]] girando il suo primo [[Cinema pornografico|film pornografico]] con la casa di produzione [[Marc Dorcel]].<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120628020501/http://www.cinemafantastique.net/Liza-Del-Sierra.html|titolo=Scream queen of the week: Liza Del Sierra|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Dopo aver girato diversi film in [[Francia]], ha lavorato per un certo periodo nell'industria pornografica ungherese. In un'intervista del 2012 ha dichiarato di aver fatto la [[Escort (professione)|escort]] per qualche tempo, quando non riceveva abbastanza offerte di film. In seguito, dopo aver girato un [[Gonzo (pornografia)|gonzo]] in Francia con [[Manuel Ferrara]], è andata a lavorare negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dove ha ricevuto diverse nominations agli [[AVN Awards]]: la sua carriera nell'industria pornografica statunitense l'ha aiutata a raggiungere una maggiore fama nel suo paese d'origine.<ref>{{Cita web|url=https://letagparfait.com/fr/2012/10/08/liza-del-sierra-interview/|titolo=Liza Del Sierra: « Le problème du porno français c’est l’amat »|accesso=17 marzo 2025}}</ref> In questo modo, si è fatta conoscere dal grande pubblico all'inizio degli [[anni 2010]]. Dopo essere tornata in Francia, ha iniziato a dirigere e produrre film pornografici e, nel 2014, la produzione di uno dei suoi film come [[regista]] è stata oggetto di un [[documentario]] sull'industria della pornografia trasmesso su [[France 2]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nouvelobs.com/la-selection-teleobs/20140617.OBS0768/21-jours-classes-x-la-face-cachee-du-porno.html|titolo=21 jours...Classés X : la face cachée du porno|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Ha lasciato il mondo della [[pornografia]] nel 2013, lavorando prima come addetta alle pulizie per privati, poi come assistente di cura come sua madre. Tuttavia, il suo cambiamento di carriera è stato complicato dalla sua fama di attrice e, dopo una brutta esperienza in una casa di riposo, ha scelto i turni di notte per incontrare meno persone possibile.<ref>{{Cita web|url=https://www.lemonde.fr/societe/article/2018/02/06/j-ai-beau-faire-de-l-immobilier-je-reste-une-ex-actrice-porno_5252503_3224.html|titolo=«J’ai beau faire de l’immobilier, je reste une ex-actrice porno»|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Dopo questa pausa, nell'agosto 2017 ha annunciato il suo ritorno sul suo account [[X (social network)|Twitter]], con la ripresa di cinque nuove scene.<ref>{{Cita web|url=https://letagparfait.com/fr/2017/09/11/liza-del-sierra-la-rarete-cest-aussi-ce-qui-fait-ta-qualite/|titolo=Liza Del Sierra : « La rareté c’est aussi ce qui fait ta qualité »|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Ad oggi, ha preso parte a quasi 400 film come ''Titty Creampies 3'' e ''POV Jugg Fuckers 4''.<ref>{{Cita web|url=https://www.iafd.com/person.rme/id=37563707-b4b8-4583-9941-d502ed6b1da1|titolo=Liza del Sierra|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Nell'agosto 2018 ha fondato la sua società di produzione, la ''33Films''. Nel 2020 ha prodotto e diretto il suo primo lungometraggio erotico, ''Journal d'une débutante'', interpretato da Lina Luxa e Lucy Heart. In esso racconta la storia di una principiante della [[pornografia]] e delle persone che la compongono, con gentilezza e umorismo. Il film è stato trasmesso su [[Canal+]] e Liza del Sierra ne ha composto anche la colonna sonora.<ref>{{Cita web|url=https://www.canalplus.com/articles/le-journal-du-hard/les-conseils-de-la-realisatrice-liza-del-sierra-a-ses-acteurs|titolo=Les conseils de la réalisatrice Liza del Sierra à ses acteurs|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Nel 2021, dopo aver raccolto testimonianze e suggerimenti da vari professionisti del settore, Liza del Sierra redige la prima carta etica per l'industria pornografica francese con l'aiuto del sociologo Alexandre Duclos e dell'avvocato Matthieu Cordelie.<ref>{{Cita web|url=https://www.leparisien.fr/intime/le-monde-du-x-propose-sa-charte-de-deontologie-21-04-2021-X3JTI6SMXFFE3CZ6FSHAKSHICA.php|titolo=Charte de déontologie dans le X : «Nous avons besoin d’un cadre législatif»|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Nel 2022, in concomitanza con la pubblicazione da parte del [[Senato (Francia)|Senato francese]] di un rapporto sulla pornografia, Liza del Sierra è sottoposta ad un'audizione dai [[Senatore|senatori]] che hanno partecipato alla pubblicazione del rapporto.<ref>{{Cita web|url=https://www.publicsenat.fr/actualites/societe/porno-notre-profession-a-besoin-d-etre-reconnue-plaident-actrices-et-realisatrices|titolo=Porno : « Notre profession a besoin d’être reconnue », plaident des actrices et réalisatrices du X devant le Sénat|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * [https://www.iafd.com/person.rme/id=37563707-b4b8-4583-9941-d502ed6b1da1 Liza del Sierra] su [[Internet Adult Film Database|Internet ''Adult Film Database'']]. * [https://www.adultfilmdatabase.com/actor.cfm?actorid=56081 Liza del Sierra] su ''[[Adult Film Database]]''. {{Portale|biografie|cinema|erotismo|pornografia}} ieunl10q67ndtsi6tpv4qkit4yerass Miami Open 2025 - Qualificazioni singolare femminile 0 10425376 144116715 144110858 2025-03-18T15:54:51Z Radis 672727 144116715 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Miami Open| }} {{torna a|Miami Open 2025|Miami Open 2025 - Singolare femminile}} Le qualificazioni del singolare femminile del [[Miami Open 2025]] sono un torneo di [[tennis]] preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione disputate il 16 e 17 marzo 2025. Le vincitrici dell'ultimo turno sono entrate di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di una o più giocatrici aventi diritto, a queste sono subentrate le [[Glossario del tennis#L|lucky loser]], ossia le giocatrici che avevano perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto alle altre partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|USA}} [[Caroline Dolehide]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|ROU}} [[Irina-Camelia Begu]] ''(ultimo turno)'' # {{Bandiera|AUS}} '''[[Kimberly Birrell]] (qualificata)''' # {{Bandiera|TUR}} [[Zeynep Sönmez]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|DEU}} [[Eva Lys]] ''(ultimo turno)'' # {{Bandiera|ROU}} <s>[[Jaqueline Cristian]]</s> ''(ritirata)'' # {{Bandiera|USA}} '''[[Bernarda Pera]] (qualificata)''' # {{Bandiera|GBR}} [[Sonay Kartal]] ''(ultimo turno)'' # {{Bandiera|DEU}} [[Laura Siegemund]] ''(ultimo turno)'' # {{Bandiera|AUS}} [[Maya Joint]] ''(ultimo turno)'' # {{Bandiera|DEU}} [[Tatjana Maria]] ''(ultimo turno)'' # {{Bandiera|BEL}} '''[[Greet Minnen]] (qualificata)''' {{Colonne spezza}} <ol start="13"> <li> {{Bandiera|USA}} '''[[Taylor Townsend (tennista)|Taylor Townsend]] (qualificata)''' </li> <li> {{Bandiera|ESP}} [[Sara Sorribes Tormo]] ''(ultimo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|ESP}} [[Cristina Bucșa]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|HUN}} '''[[Anna Bondár]] (qualificata)''' </li> <li> {{Bandiera|AUS}} [[Olivia Gadecki]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|ROU}} '''[[Elena-Gabriela Ruse]] (qualificata)''' </li> <li> {{Bandiera|USA}} [[Robin Montgomery]] ''(ultimo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|CAN}} [[Rebecca Marino]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|AUS}} [[Daria Saville]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|UKR}} '''[[Julija Starodubceva]] (qualificata)''' </li> <li> {{Bandiera|JPN}} '''[[Aoi Itō]] (qualificata)''' </li> <li> {{Bandiera|THA}} [[Mananchaya Sawangkaew]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Qualificate == {{Colonne}} # {{Bandiera|USA}} '''[[Claire Liu]]''' # {{Bandiera|HUN}} '''[[Anna Bondár]]''' # {{Bandiera|AUS}} '''[[Kimberly Birrell]]''' # {{Bandiera|ROU}} '''[[Elena-Gabriela Ruse]]''' # {{Bandiera|JPN}} '''[[Aoi Itō]]''' # {{Bandiera|ITA}} '''[[Lucrezia Stefanini]]''' {{Colonne spezza}} <ol start="7"> <li> {{Bandiera|USA}} '''[[Bernarda Pera]]''' </li> <li> {{Bandiera|USA}} '''[[Taylor Townsend (tennista)|Taylor Townsend]]''' </li> <li> {{Bandiera|CZE}} '''[[Linda Fruhvirtová]]''' </li> <li> {{Bandiera|CHE}} '''[[Rebeka Masarova]]''' </li> <li> {{Bandiera|UKR}} '''[[Julija Starodubceva]]''' </li> <li> {{Bandiera|BEL}} '''[[Greet Minnen]]''' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} === Sezione 1 === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=1 |RD1-team01={{Bandiera|USA}} [[Caroline Dolehide]] |RD1-score01-1=6 |RD1-score01-2=6<sup>2</sup> |RD1-score01-3=2 |RD1-seed02=&nbsp; |RD1-team02={{Bandiera|USA}} [[Claire Liu]] |RD1-score02-1=2 |RD1-score02-2=7 |RD1-score02-3=6 |RD1-seed03=WC |RD1-team03={{Bandiera|AUT}} [[Lilli Tagger]] |RD1-score03-1=7 |RD1-score03-2=1 |RD1-score03-3=1 |RD1-seed04=14 |RD1-team04={{Bandiera|ESP}} [[Sara Sorribes Tormo]] |RD1-score04-1=6<sup>1</sup> |RD1-score04-2=6 |RD1-score04-3=6 |RD2-seed01=&nbsp; |RD2-team01={{Bandiera|USA}} [[Claire Liu]] |RD2-score01-1=7 |RD2-score01-2=6 |RD2-score01-3= |RD2-seed02=14 |RD2-team02={{Bandiera|ESP}} [[Sara Sorribes Tormo]] |RD2-score02-1=6<sup>4</sup> |RD2-score02-2=3 |RD2-score02-3= }} === Sezione 2 === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=2 |RD1-team01={{Bandiera|ROU}} [[Irina-Camelia Begu]] |RD1-score01-1=6 |RD1-score01-2=6 |RD1-score01-3= |RD1-seed02=WC |RD1-team02={{Bandiera|JPN}} [[Wakana Sonobe]] |RD1-score02-1=3 |RD1-score02-2=1 |RD1-score02-3= |RD1-seed03=&nbsp; |RD1-team03={{Bandiera|AUS}} [[Maddison Inglis]] |RD1-score03-1=6 |RD1-score03-2=3 |RD1-score03-3=2 |RD1-seed04=15 |RD1-team04={{Bandiera|HUN}} [[Anna Bondár]] |RD1-score04-1=3 |RD1-score04-2=6 |RD1-score04-3=6 |RD2-seed01=2 |RD2-team01={{Bandiera|ROU}} [[Irina-Camelia Begu]] |RD2-score01-1=3 |RD2-score01-2=6 |RD2-score01-3=6<sup>5</sup> |RD2-seed02=15 |RD2-team02={{Bandiera|HUN}} [[Anna Bondár]] |RD2-score02-1=6 |RD2-score02-2=2 |RD2-score02-3=7 }} === Sezione 3 === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=3 |RD1-team01={{Bandiera|AUS}} [[Kimberly Birrell]] |RD1-score01-1=6 |RD1-score01-2=6 |RD1-score01-3= |RD1-seed02=&nbsp; |RD1-team02={{Bandiera|TBA}} [[Aljaksandra Sasnovič]] |RD1-score02-1=4 |RD1-score02-2=3 |RD1-score02-3= |RD1-seed03=&nbsp; |RD1-team03={{Bandiera|GBR}} [[Harriet Dart]] |RD1-score03-1=2 |RD1-score03-2=6 |RD1-score03-3=7 |RD1-seed04=21 |RD1-team04={{Bandiera|AUS}} [[Daria Saville]] |RD1-score04-1=6 |RD1-score04-2=1 |RD1-score04-3=5 |RD2-seed01=3 |RD2-team01={{Bandiera|AUS}} [[Kimberly Birrell]] |RD2-score01-1=6 |RD2-score01-2=6 |RD2-score01-3= |RD2-seed02=&nbsp; |RD2-team02={{Bandiera|GBR}} [[Harriet Dart]] |RD2-score02-1=4 |RD2-score02-2=3 |RD2-score02-3= }} === Sezione 4 === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=4 |RD1-team01={{Bandiera|TUR}} [[Zeynep Sönmez]] |RD1-score01-1=3 |RD1-score01-2=6 |RD1-score01-3=1 |RD1-seed02=&nbsp; |RD1-team02={{Bandiera|JPN}} [[Ena Shibahara]] |RD1-score02-1=6 |RD1-score02-2=1 |RD1-score02-3=6 |RD1-seed03=PR |RD1-team03={{Bandiera|SWE}} [[Mirjam Björklund]] |RD1-score03-1=6 |RD1-score03-2=4 |RD1-score03-3=3 |RD1-seed04=18 |RD1-team04={{Bandiera|ROU}} [[Elena-Gabriela Ruse]] |RD1-score04-1=2 |RD1-score04-2=6 |RD1-score04-3=6 |RD2-seed01=&nbsp; |RD2-team01={{Bandiera|JPN}} [[Ena Shibahara]] |RD2-score01-1=6 |RD2-score01-2=1 |RD2-score01-3=5 |RD2-seed02=18 |RD2-team02={{Bandiera|ROU}} [[Elena-Gabriela Ruse]] |RD2-score02-1=4 |RD2-score02-2=6 |RD2-score02-3=7 }} === Sezione 5 === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=5 |RD1-team01={{Bandiera|DEU}} [[Eva Lys]] |RD1-score01-1=7 |RD1-score01-2=6 |RD1-score01-3= |RD1-seed02=&nbsp; |RD1-team02={{Bandiera|HRV}} [[Petra Martić]] |RD1-score02-1=5 |RD1-score02-2=3 |RD1-score02-3= |RD1-seed03=WC |RD1-team03={{Bandiera|FRA}} [[Ksenia Efremova]] |RD1-score03-1=2 |RD1-score03-2=3 |RD1-score03-3= |RD1-seed04=23 |RD1-team04={{Bandiera|JPN}} [[Aoi Itō]] |RD1-score04-1=6 |RD1-score04-2=6 |RD1-score04-3= |RD2-seed01=5 |RD2-team01={{Bandiera|DEU}} [[Eva Lys]] |RD2-score01-1=6 |RD2-score01-2=4 |RD2-score01-3=2 |RD2-seed02=23 |RD2-team02={{Bandiera|JPN}} [[Aoi Itō]] |RD2-score02-1=4 |RD2-score02-2=6 |RD2-score02-3=6 }} === Sezione 6 === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=Alt |RD1-team01={{Bandiera|USA}} [[Louisa Chirico]] |RD1-score01-1=4 |RD1-score01-2=0 |RD1-score01-3=r |RD1-seed02=PR |RD1-team02={{Bandiera|BEL}} [[Ysaline Bonaventure]] |RD1-score02-1=6 |RD1-score02-2=3 |RD1-score02-3= |RD1-seed03=&nbsp; |RD1-team03={{Bandiera|ITA}} [[Lucrezia Stefanini]] |RD1-score03-1=6 |RD1-score03-2=1 |RD1-score03-3=6 |RD1-seed04=15 |RD1-team04={{Bandiera|ESP}} [[Cristina Bucșa]] |RD1-score04-1=4 |RD1-score04-2=6 |RD1-score04-3=3 |RD2-seed01=PR |RD2-team01={{Bandiera|BEL}} [[Ysaline Bonaventure]] |RD2-score01-1=3 |RD2-score01-2=1 |RD2-score01-3= |RD2-seed02=&nbsp; |RD2-team02={{Bandiera|ITA}} [[Lucrezia Stefanini]] |RD2-score02-1=6 |RD2-score02-2=6 |RD2-score02-3= }} === Sezione 7 === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=7 |RD1-team01={{Bandiera|USA}} [[Bernarda Pera]] |RD1-score01-1=5 |RD1-score01-2=6 |RD1-score01-3=6 |RD1-seed02=&nbsp; |RD1-team02={{Bandiera|CAN}} [[Marina Stakusic]] |RD1-score02-1=7 |RD1-score02-2=4 |RD1-score02-3=4 |RD1-seed03=WC |RD1-team03={{Bandiera|ITA}} [[Giorgia Pedone]] |RD1-score03-1=2 |RD1-score03-2=0 |RD1-score03-3= |RD1-seed04=19 |RD1-team04={{Bandiera|USA}} [[Robin Montgomery]] |RD1-score04-1=6 |RD1-score04-2=6 |RD1-score04-3= |RD2-seed01=7 |RD2-team01={{Bandiera|USA}} [[Bernarda Pera]] |RD2-score01-1=7 |RD2-score01-2=6 |RD2-score01-3= |RD2-seed02=19 |RD2-team02={{Bandiera|USA}} [[Robin Montgomery]] |RD2-score02-1=6<sup>2</sup> |RD2-score02-2=4 |RD2-score02-3= }} === Sezione 8 === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01='''8''' |RD1-team01='''{{Bandiera|GBR}} [[Sonay Kartal]]''' |RD1-score01-1=6<sup>5</sup> |RD1-score01-2=6 |RD1-score01-3=r |RD1-seed02=PR |RD1-team02={{Bandiera|GBR}} [[Jodie Burrage]] |RD1-score02-1=7 |RD1-score02-2=4 |RD1-score02-3= |RD1-seed03=Alt |RD1-team03={{Bandiera|CAN}} [[Carson Branstine]] |RD1-score03-1=2 |RD1-score03-2=4 |RD1-score03-3= |RD1-seed04=13 |RD1-team04={{Bandiera|USA}} [[Taylor Townsend (tennista)|Taylor Townsend]] |RD1-score04-1=6 |RD1-score04-2=6 |RD1-score04-3= |RD2-seed01=8 |RD2-team01={{Bandiera|GBR}} [[Sonay Kartal]] |RD2-score01-1=6 |RD2-score01-2=6<sup>2</sup> |RD2-score01-3=5 |RD2-seed02=13 |RD2-team02={{Bandiera|USA}} [[Taylor Townsend (tennista)|Taylor Townsend]] |RD2-score02-1=4 |RD2-score02-2=7 |RD2-score02-3=7 }} === Sezione 9 === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=9 |RD1-team01={{Bandiera|DEU}} [[Laura Siegemund]] |RD1-score01-1=6 |RD1-score01-2=6 |RD1-score01-3= |RD1-seed02=PR |RD1-team02={{Bandiera|HRV}} [[Ana Konjuh]] |RD1-score02-1=2 |RD1-score02-2=3 |RD1-score02-3= |RD1-seed03=WC |RD1-team03={{Bandiera|CZE}} [[Linda Fruhvirtová]] |RD1-score03-1=6 |RD1-score03-2=6 |RD1-score03-3= |RD1-seed04=20 |RD1-team04={{Bandiera|CAN}} [[Rebecca Marino]] |RD1-score04-1=3 |RD1-score04-2=3 |RD1-score04-3= |RD2-seed01=9 |RD2-team01={{Bandiera|DEU}} [[Laura Siegemund]] |RD2-score01-1=1 |RD2-score01-2=2 |RD2-score01-3= |RD2-seed02=WC |RD2-team02={{Bandiera|CZE}} [[Linda Fruhvirtová]] |RD2-score02-1=6 |RD2-score02-2=6 |RD2-score02-3= }} === Sezione 10 === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=10 |RD1-team01={{Bandiera|AUS}} [[Maya Joint]] |RD1-score01-1=7 |RD1-score01-2=7 |RD1-score01-3= |RD1-seed02=&nbsp; |RD1-team02={{Bandiera|ITA}} [[Sara Errani]] |RD1-score02-1=6<sup>6</sup> |RD1-score02-2=6<sup>4</sup> |RD1-score02-3= |RD1-seed03=&nbsp; |RD1-team03={{Bandiera|CHE}} [[Rebeka Masarova]] |RD1-score03-1=3 |RD1-score03-2=6 |RD1-score03-3=6 |RD1-seed04=24 |RD1-team04={{TA|{{Bandiera|THA}} [[Mananchaya Sawangkaew]]}} |RD1-score04-1=6 |RD1-score04-2=4 |RD1-score04-3=2 |RD2-seed01=10 |RD2-team01={{Bandiera|AUS}} [[Maya Joint]] |RD2-score01-1=1 |RD2-score01-2=6<sup>3</sup> |RD2-score01-3= |RD2-seed02=&nbsp; |RD2-team02={{Bandiera|CHE}} [[Rebeka Masarova]] |RD2-score02-1=6 |RD2-score02-2=7 |RD2-score02-3= }} === Sezione 11 === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=11 |RD1-team01={{Bandiera|DEU}} [[Tatjana Maria]] |RD1-score01-1=6 |RD1-score01-2=6 |RD1-score01-3= |RD1-seed02=&nbsp; |RD1-team02={{Bandiera|FRA}} [[Léolia Jeanjean]] |RD1-score02-1=2 |RD1-score02-2=2 |RD1-score02-3= |RD1-seed03=&nbsp; |RD1-team03={{Bandiera|USA}} [[Varvara Lepchenko]] |RD1-score03-1=7 |RD1-score03-2=1 |RD1-score03-3=1 |RD1-seed04=22 |RD1-team04={{Bandiera|UKR}} [[Julija Starodubceva]] |RD1-score04-1=5 |RD1-score04-2=6 |RD1-score04-3=6 |RD2-seed01=11 |RD2-team01={{Bandiera|DEU}} [[Tatjana Maria]] |RD2-score01-1=4 |RD2-score01-2=3 |RD2-score01-3= |RD2-seed02=22 |RD2-team02={{Bandiera|UKR}} [[Julija Starodubceva]] |RD2-score02-1=6 |RD2-score02-2=6 |RD2-score02-3= }} === Sezione 12 === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=12 |RD1-team01={{Bandiera|BEL}} [[Greet Minnen]] |RD1-score01-1=7 |RD1-score01-2=6 |RD1-score01-3= |RD1-seed02=&nbsp; |RD1-team02={{Bandiera|DEU}} [[Jule Niemeier]] |RD1-score02-1=5 |RD1-score02-2=1 |RD1-score02-3= |RD1-seed03=WC |RD1-team03={{Bandiera|SRB}} [[Teodora Kostović]] |RD1-score03-1=6 |RD1-score03-2=7 |RD1-score03-3= |RD1-seed04=17 |RD1-team04={{Bandiera|AUS}} [[Olivia Gadecki]] |RD1-score04-1=3 |RD1-score04-2=5 |RD1-score04-3= |RD2-seed01=12 |RD2-team01={{Bandiera|BEL}} [[Greet Minnen]] |RD2-score01-1=6 |RD2-score01-2=7 |RD2-score01-3= |RD2-seed02=WC |RD2-team02={{Bandiera|SRB}} [[Teodora Kostović]] |RD2-score02-1=2 |RD2-score02-2=6<sup>9</sup> |RD2-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://wtafiles.wtatennis.com/pdf/draws/2025/902/QS.pdf|Tabellone qualificazioni}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Miami Open 2025]] rq4g6wp0wpto6y7stwqpinf968g9002 European Journal of Cancer 0 10425379 144138241 144137347 2025-03-19T21:37:44Z 79.19.254.219 144138241 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = European Journal of Cancer |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Eur. J. Cancer |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = 18 numeri/anno |genere = rivista medica di [[oncologia]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1965 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = [[Elsevier]] (editore) per conto della [[European Organisation for Research and Treatment of Cancer]] e della [[European Society of Breast Cancer Specialists]] |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Alexander M. M. Eggermont |ISSN = |cartacea = 0959-8049 |digitale = 1879-0852 |LCCN= unk82014539 |CODEN=EJCAEL |OCLC= 21363349 |sito = [https://www.ejcancer.com/ homepage]; [https://www.journals.elsevier.com/european-journal-of-cancer homepage nel sito dell'editore] |tv = |tablet = |smartphone = }} L{{'}}'''''European Journal of Cancer''''', abbreviato anche come '''EJC''' o '''Eur. J. Cancer''', è una rivista medica sottoposta a [[revisione paritaria]] e dedicata alla ricerca sul cancro in ambito di [[oncologia]] sperimentale, oncologia clinica (medica, pediatrica, radioterapica, chirurgica), [[epidemiologia]] e prevenzione del cancro. È la rivista ufficiale dell'[[European Organisation for Research and Treatment of Cancer]] (EORTC) e della [[European Society of Breast Cancer Specialists]] (EUSOMA). Il caporedattore è Alexander M. M. Eggermont. Nel 2021, il ''[[Journal Citation Reports]]'' ha attribuito all{{'}}''European Journal of Cancer'' un [[fattore di impatto]] pari a 10,002, classificandolo come 21° su 220 riviste nella categoria ricerca sul cancro e al 26° posto su 369 riviste nella categoria oncologica nello [[SCImago Journal Rank]].<ref>[https://www.sciencedirect.com/journal/european-journal-of-cancer ScienceDirect.com - European Journal of Cancer]</ref><ref>[https://www.scimagojr.com/journalsearch.php?q=29761&tip=sid&clean=0 ScimagoJR - European Journal of Cancer]</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=http://www.ejcancer.com/|titolo=Sito ufficiale}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici olandesi in lingua inglese]] [[Categoria:Riviste di oncologia]] 9lz3arvutxqf6reboj49ijb8svwczdt Campionati europei di ciclismo su pista 2024 - Americana femminile 0 10425384 144105305 144105285 2025-03-17T21:04:45Z Gabriele Sigismondi 2276772 144105305 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = [[Campionati europei di ciclismo su pista]] - Americana femminile |nome ufficiale = |sport = Ciclismo su pista |logo = |dimensioni logo = |edizione = 9 |competizione = Campionati europei di ciclismo su pista 2024 |organizzatore = [[Unione europea di ciclismo|UEC]] |date = 11 gennaio |luogo = {{Bandiera|NED}} [[Apeldoorn]] |discipline = [[Campionati europei di ciclismo su pista - Americana femminile|Americana femminile]] |impianto = [[Omnisport Apeldoorn]] |numero gare = |edizione precedente = [[Campionati europei di ciclismo su pista 2023 - Americana femminile|Grenchen 2023]] |edizione successiva = [[Campionati europei di ciclismo su pista 2023 - Americana femminile|Heusden-Zolder 2025]] }} {{Ciclismo Europei Pista 2024}} {{torna a|Campionati europei di ciclismo su pista 2024}} L''''americana femminile''' ai Campionati europei di ciclismo su pista 2024 si svolse il il 14 gennaio [[2024]] presso il [[Omnisport Apeldoorn]] di [[Apeldoorn]], nei [[Paesi Bassi]]. ==Risultati== La gara si è corsa sulla distanza di 120 giri (30 km), con 12 sprint.<ref>{{Cita web|url=https://uec.swisstiming.com/File/0003170100020B01FFFFFFFFFFFFFF02|titolo=Women's Madison – Results|accesso=17 marzo 2025}}</ref> {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Atleti !! Nazione !! Punti giro !! Punti sprint !! Ordine d'arrivo !! Punti totali |- {{Sfondo|O}} | 1 || align=left|[[Valentine Fortin]]<br>[[Marion Borras]] || align=left|{{FRA}} || 20 || 30 || 3 || '''50''' |- {{Sfondo|A}} | 2 || align=left|[[Katrijn De Clercq]]<br>[[Lotte Kopecky]] || align=left|{{BEL}} || 20 || 21 || 5 || '''41''' |- {{Sfondo|B}} | 3 || align=left|[[Elisa Balsamo]]<br>[[Vittoria Guazzini]] || align=left|{{ITA}} || 0 || 28 || 1 || '''28''' |- | 4 || align=left|[[Daria Pikulik]]<br>[[Wiktoria Pikulik]] || align=left|{{POL}} || 0 || 24 || 2 || '''24''' |- | 5 || align=left|[[Marit Raaijmakers]]<br>[[Lisa van Belle]] || align=left|{{NED}} || 0 || 18 || 4 || '''18''' |- | 6 || align=left|[[Lara Gillespie]]<br>[[Alice Sharpe]] || align=left|{{IRL}} || 0 || 9 || 6 || '''9''' |- | 7 || align=left|[[Franziska Brauße]]<br>[[Lea Lin Teutenberg]] || align=left|{{GER}} || 0 || 5 || 7 || '''5''' |- | 8 || align=left|[[Ellen Klinge]]<br>[[Ida Krum]] || align=left|{{DEN}} || 0 || 0 || 8 || '''0''' |- | 9 || align=left|[[Michelle Andres]]<br>[[Jasmin Liechti]] || align=left|{{SUI}} || 0 || 0 || 9 || '''0''' |- | 10 || align=left|[[Tetyana Klimchenko]]<br>[[Arina Korotieieva]] || align=left|{{UKR}} || –40 || 0 ||- ||''ritirate'' |- |11 || align="left" |[[Elinor Barker]]<br>[[Neah Evans]] || align=left|{{GBR sport}} || –40 || 0 || - || ''ritirate'' |- |12 | align="left" |[[Kateřina Kohoutková]]<br>[[Petra Ševčíková]] || align=left|{{CZE}} || –40 || 0 || - || ''ritirate'' |- |13 | align="left" |[[Isabel Ferreres]]<br>[[Laura Rodríguez]] || align="left" |{{ESP}} || –40 || 0 || - || ''ritirate'' |} == Note == <references /> {{Edizioni Campionati europei di ciclismo su pista - Americana femminile}} {{Portale|ciclismo}} [[Categoria:Campionati europei di ciclismo su pista 2024]] d4f3utnqkpaji8gdv25ehdypiikhtpa Wikipedia:Pagine da cancellare/Bjarte Haugsdal 4 10425393 144105345 2025-03-17T21:07:10Z LittleWhites 1369234 +motivazione 144105345 wikitext text/x-wiki === [[:Bjarte Haugsdal]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Bjarte Haugsdal}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Bjarte Haugsdal}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 24 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 17 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato ha sempre giocato in Norvegia ed escluse alcune stagioni in cui ha giocato 39 partite in Eliteserien, dal 2012 gioca nelle categorie inferiori. Difatto una carriera senza particolari spunti degni di nota. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 22:07, 17 mar 2025 (CET) qdfid0p6q1l7whcdfuvhnw3rb2zl7eh Janet Whitaker 0 10425394 144105358 2025-03-17T21:08:15Z Dieghito07 2184448 Nuova pagina 144105358 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica | nome = Baronessa Whitaker | immagine = Official portrait of Baroness Whitaker crop 2.jpg | didascalia = | carica = Membro della [[Camera dei lord]]<br /> [[Lord temporali|Lord temporale]] [[Paria a vita|a vita]] | mandatoinizio = 19 giugno 1999 | mandatofine = | monarca = | primoministro = | predecessore = | successore = | prefisso onorifico = [[The Right Honourable]] | partito = [[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]] | alma mater = [[Girton College]], [[Bryn Mawr College]], [[Università Harvard]] | professione = }} {{Bio |Nome = Janet Alison |Cognome = Whitaker |PostCognomeVirgola = '''baronessa Whitaker''', nata '''Stewart''' |ForzaOrdinamento = Whitaker, Janet |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 20 febbraio |AnnoNascita = 1936 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = politica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = britannica |PostNazionalità = , membro del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] }} == Biografia == === Origini e formazione === Nata come Janet Alison Stewart il 20 febbraio 1936, studia inizialmente nel [[Regno Unito]], presso il Nottingham High School for Girls e al [[Girton College]] (quest'ultimo appartenente all'[[Università di Cambridge]]). Successivamente si trasferisce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], studiando prima al [[Bryn Mawr College]] e poi presso l'[[Università Harvard]]. === Carriera === Janet Whitaker inizia la sua carriera nell'[[editoria]]. Dal 1961 al 1968 lavora come redattrice presso la casa editrice inglese [[André Deutsch|Andre Deutsch Ltd]]<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://members.parliament.uk/member/2510/contact|titolo=Baroness Whitaker|sito=UK Parliament|data=|accesso=2025-03-17|urlmorto=no}}</ref>. Dal 1974 al 1996 lavora invece presso il Gruppo del dipartimento per l'occupazione. Successivamente entra a far parte del [[Segretariato del Commonwealth]] come consulente per la commissione per l'uguaglianza razziale (1996-1998)<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=http://whatiseeproject.com/news/meet-the-ambassadors-baroness-janet-whitaker|titolo=Meet the ambassadors: Baroness Janet Whitaker|sito=What I See Project|data=|accesso=2025-03-17|urlmorto=no}}</ref>. Lavora poi presso la Independent Television Commission (ITC) a partire dal 1999, ricoprendo la carica di vicepresidente dal 2001 al 2003. Nel giugno 1999 viene annunciata la sua nomina a [[Paria a vita|pari a vita]] in riconoscimento alla sua carriera nell'editoria e nel servizio civile<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://web.archive.org/web/20070610192529/http://www.una-uk.org/parliament/mps/baroness_whitaker.html|titolo=Baroness Janet Whitaker|sito=United Nations Association - UK|data=2007-06-10|accesso=2025-03-17|urlmorto=sì}}</ref>. Il 5 agosto seguente è nominata ufficialmente pari a vita con il titolo di baronessa Whitaker ed entra quindi alla [[Camera dei lord]] all'interno del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]]<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/55577/page/8621|titolo=No. 55577|sito=The London Gazette|data=1999-08-10|accesso=2025-03-17|urlmorto=NO}}</ref>. In [[Parlamento del Regno Unito|Parlamento]], Janet Whitaker fa parte di diversi comitati, tra cui quelli per gli affari interni, i diritti umani e le organizzazioni intergovernative, concentrandosi in particolar modo sulla [[Contee dell'Inghilterra|contea inglese]] dell'[[East Sussex]] e sula città di [[Nottingham]]. Dal 1999 al 2007 ricopre la carica di vicepresidente del comitato per lo sviluppo internazionale del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito]] [[Partito Laburista (Regno Unito)|Laburista]]<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://web.archive.org/web/20130919072142/http://www.oneworldtrust.org/governance-and-accountability/vice-presidents|titolo=Vice Presidents: Baroness (Janet) Whitaker of Beeston|sito=web.archive.org|data=2013-09-19|accesso=2025-03-17|urlmorto=sì}}</ref>. Janet Whitaker sostiene l'[[Umanesimo (filosofia)|umanesimo]] all'interno della [[Camera dei lord|Camera dei Lord]]<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://web.archive.org/web/20120629093921/http://www.humanism.org.uk/about/people/distinguished-supporters/Baroness-Whitaker|titolo=Baroness Whitaker: Former civil servant, Labour life peer since 1999, patron of the BHA|sito=web.archive.org|data=2012-06-29|accesso=2025-03-17|urlmorto=sì}}</ref>. Fa parte, inoltre, dell'[[associazione umanistica britannica]] ed è un membro del comitato consultivo dell'[[Istituto internazionale dei diritti umani]]. Whitaker ricopre inoltre il ruolo di [[Magistrato|magistrata]] dal 1984 al 2001, mentre diventa membro del Tribunale del lavoro dal 1995 al 2000. == Vita privata == Nel 1964 sposa [[Benjamin Whitaker]] (1934-2014), dal quale prende il cognome. Whitaker era un avvocato, attivista per i diritti umani e politico di orientamento [[Partito Laburista (Regno Unito)|laburista]], che ricoprì la carica di [[Camera dei comuni (Regno Unito)|deputato]] per il [[collegio di Hampstead]] dal 1966 al 1970. == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|Biografie|Politica|Regno Unito}} [[Categoria:Umanisti britannici]] [[Categoria:Studenti dell'Università di Cambridge]] [[Categoria:Studenti dell'Università di Harvard]] [[Categoria:Politici del Partito Laburista (Regno Unito)]] [[Categoria:Membri della Camera dei lord]] 70jtxkupaa14z2kgxvgwq6hkn79thub Wikipedia:Pagine da cancellare/Andrés Már Jóhannesson 4 10425395 144105401 2025-03-17T21:11:28Z LittleWhites 1369234 +motivazione 144105401 wikitext text/x-wiki === [[:Andrés Már Jóhannesson]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Andrés Már Jóhannesson}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Andrés Már Jóhannesson}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 24 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 17 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato ha passato la maggior parte della propria carriera nel campionato dilettantistico islandese con una breve parentesi nella massima serie norvegese (17 presenze). Risulta svincolato da ormai quattro anni e all'età di 36 anni possiamo presupporre che abbia attaccato gli scarpini al chiodo. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 22:11, 17 mar 2025 (CET) m0g55im1fdeweix08se6e27oyer89k9 Wikipedia:Bozze da revisionare/argomento sconosciuto 4 10425398 144154858 144153266 2025-03-20T21:15:38Z Bot Bozze 2138326 Bot: aggiorno elenco 144154858 wikitext text/x-wiki {{Bozze da revisionare|totale=0}} {| class="wikitable sortable |- ! Bozza ! Data richiesta ! Data creazione ! Creata da ! Dimensione ! Richieste respinte |} ftdy91sgvtjj5usbl9wv5yhcptupzkx Janet Whitaker, baronessa Whitaker 0 10425399 144105444 2025-03-17T21:15:54Z Dieghito07 2184448 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Janet Whitaker]] 144105444 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Janet Whitaker]] 32hmb9rt9wgjp5hgjwyl0x6araxyqgc Janet Alison Stewart 0 10425400 144105468 2025-03-17T21:17:44Z Dieghito07 2184448 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Janet Whitaker]] 144105468 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Janet Whitaker]] 32hmb9rt9wgjp5hgjwyl0x6araxyqgc Template:Calcio Rupensia Larochette 10 10425402 144117621 144105478 2025-03-18T16:50:35Z Ternera 1286524 ([[c:GR|GR]]) [[File:Rosso.png]] → [[File:Flag red HEX-CE2931.svg]] Replacing image with .svg of superior quality. If there is an issue with this edit, please revert it and leave a message on my talk page. 144117621 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Rupensia Larochette |voce = Association Sportive Rupensia Lusitanos Larochette |imm = Flag red HEX-CE2931.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Rupensia Larochette]]</noinclude> argn1irdmy89pyt3kwh0eqfyv82fjyi Parco Montirone 0 10425403 144105481 2025-03-17T21:19:25Z Sasapedi 2638531 Creata dalla traduzione della pagina "[[:it:Special:Redirect/revision/144049838|Montirone (Abano Terme)]]" 144105481 wikitext text/x-wiki {{Parco |nome = Montirone |immagine = Ingresso Parco Montirone (Abano Terme) 01.JPG |didascalia = The monumental entrance of Montirone, built in the early 1900s |tipo = parco pubblico, ex sorgente termale |paese = ITA |città = Abano Terme |indirizzo = |entegestore = Municipality of Abano Terme |apertura = Daylight saving time: 8:00 AM - 8:00 PM Standard time: 8:30 AM - 5:00 PM |ingressi = via Pietro d'Abano, via Cornelio Augure, Largo Marconi }}'''Montirone''' is a small hill located in the center of [[Abano Terme]], Italy. Until the mid-1960s, it was the natural source of one of the most significant springs in the Euganean thermal basin. Currently, it serves as a public park, and the two buildings at its entrance previously housed the Civic Art Gallery and the Civic Art Gallery, now relocated to the [[Villa Bassi Rathgeb Museum]]. == Etymology == The origin of the name "Montirone" is relatively uncertain. One scholarly tradition suggests it derives from "Mons Geryonis," linking it to Geryon and the cult of thermal waters. However, a more plausible explanation is a more straightforward origin, stemming from a diminutive of "monte" (mount), such as "montarone" or "montariolo," as attested in other locations in the Po Valley. Supporting this hypothesis is the fact that, during the Middle Ages, the area of the hill was referred to as "Montaone." == Geology == Originally, Montirone covered a larger area than what is visible today. At first glance, especially when compared to nearby hills like San Daniele or Monteortone, it may not appear as a notable elevation. In reality, Montirone (also known as Monte Irone) is unrelated to the Euganean Hills, having a completely different origin. It is a small elevation composed of a type of rock called "travertine," rising about 5 meters above the surrounding plain. Travertine is a chemically formed limestone rock, created by the precipitation of calcium carbonate deposited by thermal waters. These thermal waters naturally emerged from the springs present in Montirone until the mid-1960s. [[File:Trav.jpg|sinistra|miniatura| Travertine sample]] [[File:FRat3.jpg|miniatura| Fracture in the Montirone travertine]] Investigations conducted on uranium isotopes date the deposition of Montirone's travertine to approximately 30,000 years ago, indicating that the waters that formed it must have circulated at great depths and for extended periods. From a geostructural perspective, another important aspect is the fractures found on its surface. The study of the main fracture directions has provided insights into the fractures present in the Euganean subsoil, which are associated with the rapid ascent of high-temperature fluids. In the Euganean area, the presence of high-temperature water is not due to waning volcanic phenomena but is attributed to these waters having circulated for long periods at depths exceeding 3 kilometers, acquiring the Earth's internal heat. The development of geothermal systems capable of producing thermal manifestations, like those present in Montirone, requires the simultaneous occurrence of several factors: a heat source, a heat carrier (water), a highly fractured rock reservoir in the subsoil that allows water circulation, and geological structures that increase the permeability of the geothermal reservoir, facilitating the heating of fluids by convection and their rapid ascent to the surface, sometimes creating travertine deposits like that of Montirone. === From the twentieth century to today === [[File:Abano_Terme,_sorgente_Montirone.jpg|miniatura|238x238px| Montirone in the 1940s: the Jappellian complex and the monumental entrance stand out]] At the beginning of the 20th century, Abano experienced its Belle Époque moment. In this context, around 1912, the entrance to Montirone was monumentalized with the construction of an imposing Neoclassical Corinthian-style colonnade, consisting of four columns and two lateral pilasters with an entablature. The frieze bears the inscription "Sorgente Montirone" and, in smaller letters, the opening lines of the poem Aponus by Claudian. On either side of the colonnade, two lightly rusticated pavilions were built for the use of thermal treatments. During the 1920s and 1930s, these were embellished with framed windows and upper balustrades, which remain to this day. It should be noted that this structure is not the work of Jappelli, as is sometimes erroneously stated. During this period, Montirone reached its peak of importance. In 1942, a statue of the goddess Hygieia, created by the sculptor Paolo Boldrin, was placed at the top of the hill. [[File:Igea_Montirone.jpg|sinistra|miniatura|191x191px| The statue of Hygieia]] However, this phase was followed by a rapid decline in the site's thermal significance. The thermal establishments began drilling their own wells to access underground water directly. As a result of the intensive extraction, the water table dropped significantly, causing the natural hot springs—active for millennia—to stop flowing spontaneously. From then on, the water had to be pumped to the surface. In 1966, the Municipality of Abano Terme acquired the area and converted it into a public park. The pavilions were temporarily used as a residence and studio by the Aponense-born painter Luigi della Vigna before being incorporated into municipal property. In the 1990s, a major renovation project took place, including: The restoration of the Jappellian complex The reopening of the entrance in front of the Oratory The enhancement of the remains of the ancient mill's elevated water conduit through the creation of a fountain At this time, the entrance buildings were refurbished and repurposed as: The Municipal Art Gallery The Civic Art Collection, housing selections from the Bassi-Rathgeb Collection [[File:Fontana_mulino_montirone.jpg|miniatura|171x171px| The current fountain which reuses part of the conduit of the old mill]] The recent history of Montirone has been rather troubled. Between 2013 and 2015, further restoration was carried out on the thermal pools and pavilions. The latter were turned into a single exhibition space for temporary art shows, following the establishment of a Civic Museum, primarily intended to house the Bassi-Rathgeb Collection. However, shortly after the latest renovations, the thermal water supply ceased once again. Additionally, acts of vandalism were reported. In response, the municipal administration announced new interventions to revitalize Montirone, which began in 2022. Adjacent to Montirone is the Kursaal complex, historically used as a conference center but currently abandoned. After years of inactivity, an ambitious redevelopment project was launched, entrusted to the renowned architect [[Stefano Boeri]], famous for the "[[Bosco Verticale|Vertical Forest]]" in Milan. The plan aims to transform the Kursaal into a cultural and recreational hub, integrating green spaces and modern facilities, with the goal of restoring vitality to the heart of Abano Terme. == Notes == <references /> == Related entries == * [[Abano Terme]] * [[Aponus]] * [[Ex Oratorio del Montirone]] * [[Termalismo]] * [[Terme Euganee]] * [https://termefacile.it/ TermeFacile] == Other projects == [[Categoria:Parks in Italy]] [[Categoria:Abano Terme]] mif48q95r7gq91ewgog3sjd7o5sik3l Janet Alison Whitaker 0 10425404 144105492 2025-03-17T21:20:24Z Dieghito07 2184448 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Janet Whitaker]] 144105492 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Janet Whitaker]] 32hmb9rt9wgjp5hgjwyl0x6araxyqgc Zadar Open 2025 - Doppio 0 10425406 144138296 144123211 2025-03-19T21:42:27Z CiroMennella99 907365 Aggiorno risultati 144138296 wikitext text/x-wiki {{In corso|tennis}} {{Tennis riepilogo anno|2025|Zadar Open| | vincitore = | finalista = | punteggio = | edizione precedente = Falkensteiner Punta Skala Zadar Open 2024 - Doppio | etichetta precedente = 2024 }} {{torna a|Zadar Open 2025}} Il '''doppio''' del torneo di tennis professionistico [[Zadar Open 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si gioca dal 17 al 23 marzo a [[Zara]], in [[Croazia]]. Tra le coppie partecipanti erano assenti [[Manuel Guinard]] e [[Grégoire Jacq]], i detentori del titolo. == Teste di serie == {{Colonne}} # '''{{Bandiera|UKR}} [[Denys Molčanov]] / {{Bandiera|NED}} [[Mick Veldheer]]''' # '''{{Bandiera|FRA}} [[Geoffrey Blancaneaux]] / {{Bandiera|POL}} [[Szymon Walków]]''' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|PER}} [[Alexander Merino]] / {{Bandiera|DEU}} [[Christoph Negritu]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|AUT}} [[David Pichler]] / {{Bandiera|FRA}} [[Luca Sanchez]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # '''{{Bandiera|HRV}} [[Luka Mikrut]] / {{Bandiera|HRV}} [[Mili Poljičak]]''' {{Colonne spezza}} <ol start="2"> <li> {{Bandiera|SVK}} [[Jozef Kovalík]] / {{Bandiera|CRO}} [[Nino Serdarušić]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Alternate == {{Colonne}} # {{Bandiera|BIH}} [[Mirza Bašić]] / {{Bandiera|BIH}} [[Nerman Fatić]] ''(primo turno, ritirati)'' {{Colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} {{Torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Quarti di finale | RD3=Semifinali | RD4=Finale | RD1-seed01=1 | RD1-team01={{Bandiera|UKR}} [[Denys Molčanov|D Molčanov]]<br />{{Bandiera|NED}} [[Mick Veldheer|M Veldheer]] | RD1-score01-1=7<sup>7</sup> | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|ARG}} [[Pedro Cachín|P Cachín]]<br />{{Bandiera|KAZ}} [[Timofej Skatov|T Skatov]] | RD1-score02-1=6<sup>1</sup> | RD1-score02-2=2 | RD1-score02-3= | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|CZE}} [[Vít Kopřiva|V Kopřiva]]<br />{{Bandiera|POL}} [[Daniel Michalski|D Michalski]] | RD1-score03-1=7 | RD1-score03-2=6 | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|ROU}} [[Alexandru Jecan|A Jecan]]<br />{{Bandiera|ROU}} [[Filip Cristian Jianu|FC Jianu]] | RD1-score04-1=5 | RD1-score04-2=2 | RD1-score04-3= | RD1-seed05=3 | RD1-team05={{Bandiera|PER}} [[Alexander Merino|A Merino]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Christoph Negritu|C Negritu]] | RD1-score05-1=4 | RD1-score05-2=3 | RD1-score05-3= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|CZE}} [[Dalibor Svrčina|D Svrčina]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Michael Vrbenský|M Vrbenský]] | RD1-score06-1=6 | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3= | RD1-seed07=&nbsp; | RD1-team07={{Bandiera|ITA}} [[Marco Cecchinato|M Cecchinato]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Enrico Dalla Valle|E Dalla Valle]] | RD1-score07-1=6<sup>4</sup> | RD1-score07-2=3 | RD1-score07-3= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|ITA}} [[Franco Agamenone|F Agamenone]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Luka Pavlovic|L Pavlovic]] | RD1-score08-1=7<sup>7</sup> | RD1-score08-2=6 | RD1-score08-3= | RD1-seed09=&nbsp; | RD1-team09={{Bandiera|ZIM}} [[Courtney John Lock|C Lock]]<br />{{Bandiera|UKR}} [[Oleksandr Ovcharenko|O Ovcharenko]] | RD1-score09-1=1 | RD1-score09-2=2 | RD1-score09-3= | RD1-seed10=WC | RD1-team10={{Bandiera|HRV}} [[Luka Mikrut|L Mikrut]]<br />{{Bandiera|HRV}} [[Mili Poljičak|M Poljičak]] | RD1-score10-1=6 | RD1-score10-2=6 | RD1-score10-3= | RD1-seed11= | RD1-team11='''{{Bandiera|SRB}} [[Ivan Sabanov|I Sabanov]]<br />{{Bandiera|SRB}} [[Matej Sabanov|M Sabanov]]''' | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=6<sup>4</sup> | RD1-score11-3='''[10]''' | RD1-seed12=4 | RD1-team12={{Bandiera|AUT}} [[David Pichler|D Pichler]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Luca Sanchez|L Sanchez]] | RD1-score12-1=2 | RD1-score12-2=7<sup>7</sup> | RD1-score12-3=[3] | RD1-seed13=WC | RD1-team13={{Bandiera|SVK}} [[Jozef Kovalík|J Kovalík]]<br />{{Bandiera|HRV}} [[Nino Serdarušić|N Serdarušić]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=4 | RD1-score13-3=[7] | RD1-seed14= | RD1-team14='''{{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Kolář|Z Kolář]]<br />{{Bandiera|AUT}} [[Neil Oberleitner|N Oberleitner]]''' | RD1-score14-1=4 | RD1-score14-2=6 | RD1-score14-3='''[10]''' | RD1-seed15=Alt | RD1-team15={{Bandiera|BIH}} [[Mirza Bašić|M Bašić]]<br />{{Bandiera|BIH}} [[Nerman Fatić|N Fatić]] | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-seed16='''2''' | RD1-team16='''{{Bandiera|FRA}} [[Geoffrey Blancaneaux|G Blancaneaux]]<br />{{Bandiera|POL}} [[Szymon Walków|S Walków]]''' | RD1-score16-1='''w/o''' | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD2-seed01=1 | RD2-team01={{Bandiera|UKR}} [[Denys Molčanov|D Molčanov]]<br />{{Bandiera|NED}} [[Mick Veldheer|M Veldheer]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|CZE}} [[Vít Kopřiva|V Kopřiva]]<br />{{Bandiera|POL}} [[Daniel Michalski|D Michalski]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=&nbsp; | RD2-team03={{Bandiera|CZE}} [[Dalibor Svrčina|D Svrčina]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Michael Vrbenský|M Vrbenský]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|ITA}} [[Franco Agamenone|F Agamenone]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Luka Pavlovic|L Pavlovic]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=WC | RD2-team05={{Bandiera|HRV}} [[Luka Mikrut|L Mikrut]]<br />{{Bandiera|HRV}} [[Mili Poljičak|M Poljičak]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|SRB}} [[Ivan Sabanov|I Sabanov]]<br />{{Bandiera|SRB}} [[Matej Sabanov|M Sabanov]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|CZE}} [[Zdeněk Kolář|Z Kolář]]<br />{{Bandiera|AUT}} [[Neil Oberleitner|N Oberleitner]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=2 | RD2-team08={{Bandiera|FRA}} [[Geoffrey Blancaneaux|G Blancaneaux]]<br />{{Bandiera|POL}} [[Szymon Walków|S Walków]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/9472/mdd.pdf|Tabellone}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Zadar Open 2025]] 7772jzj1c20mlxfef3zz2iadm8uqbpr Antranik Youth Association 0 10425409 144106664 144105632 2025-03-17T22:47:59Z MarcoDV11 1893768 /* Roster 2024-2025 */ 144106664 wikitext text/x-wiki {{Squadra di pallacanestro <!-- Introduzione --> |nome = Antranik Youth Association<br/>جمعية شباب الأنترانيك <BR/> Անդրանիկ Երիտասարդաց Ընկերակցութիւն |logo = |genere = <!-- Uniformi--> | h_body = FFFFFF | h_pattern_b = _bluesides | h_shorts = FFFFFF | h_pattern_s = _redsides | a_body = DF0915 | a_pattern_b = _bluesides | a_shorts = DF0915 | a_pattern_s = _bluesides <!-- Segni distintivi--> |colori = [[File:600px Rosso e Blu diagonale.png|border|20px]] Rosso e Blu |soprannomi = <!-- Dati societari--> |città = [[Antelias]] |nazione = LBN |confederazione = [[FIBA Asia]] |federazione = [[Federazione cestistica del Libano|FLB]] |annoscioglimento = |palazzetto = [[AGBU Demirdjian Center]] |capienza =2.000 |storia = '''Antranik Y.A.''' <small>(1987-)</small> |proprietario = {{bandiera|ARM}} [[Unione Generale Armena di Beneficenza]] |presidente = |general manager = |allenatore ={{bandiera|LBN}} [[Georges Akiki]] |sito = [https://agbulebanon.org/programs/basketball/ ] <!-- Palmarès--> |titoli nazionali = |coppe nazionali = |altri titoli = }} L{{'}}'''Antranik Youth Association (AYA)''' (in [[Lingua araba|arabo]] جمعية شباب الأنترانيك; in [[Lingua armena|armeno]] Անդրանիկ Երիտասարդաց Ընկերակցութիւն) è una squadra professionistica di pallacanestro con sede nella città di [[Antelias]] , nel [[Governatorato del Monte Libano]], che milita nella [[Lebanese Basketball League]], la massima categoria nazionale<ref>{{Cita web|url=https://basketball.asia-basket.com/team/Antranik-Beirut/25676|titolo=Antranik Beirut |accesso=17 Marzo 2025}}</ref><ref>{{Cite web|title=Antranik|url=https://www.goalzz.com/?team=6501|access-date=2021-02-18|website=Goalzz}}</ref>. ==Storia== La squadra di [[pallacanestro]] dell'Antranik Youth Association venne fondata a [[Beirut]] nel 1987, come sezione di [[pallacanestro]] dell'Associazione Giovanile Armena (AYA) un società polisportiva e culturale libanese-armeno con sede ad [[Antelias]], fondata a [[Beirut]] nel [[1931]], che nel corso della sua storia ha incluso diversi dipartimenti sportivi, tra cui [[pallacanestro]], calcio, [[ciclismo]], [[tennis]], [[taekwondo]], [[scacchi]], [[tennis tavolo]] e atletica<ref>{{Cite web|script-title=ar:جمعية شباب أنترانيك تدشن في عيدها الـ88 ملعباً لكرة القدم — Al Laeb Al Arabiاللاعب العربي|url=https://laebarabi.com/news/2019/5/27/-88-|access-date=2021-02-17|website=Al Laeb Al Arabi|language=ar}}</ref><ref>{{Cite web|title=Antranik Youth Association|url=https://lebanon.agbuchapters.org/about/aya/|access-date=2021-02-17|website=AGBU Lebanon District|language=en-US}}</ref>. La società prende il nome dal comandante militare armeno [[Andranik Ozanian]], considerato eroe nazionale in [[Armenia]], ed è la sezione libanese , il programma sportivo, culturale e giovanile dell'[[Unione Generale Armena di Beneficenza]] (AGBU), una organizzazione ''no-profit'' fondata nel [[1906]] ad [[Il Cairo]] con l'obiettivo di fondare un'unione che aiutasse in ogni modo il popolo armeno, il cui futuro, in quanto minoranza nell'Impero Ottomano, era in pericolo; ed oggi con sede a [[New York]] e con filiali in tutto il mondo<ref name="haydzayn.com">{{cite web |url=https://haydzayn.com/en/page/Aysor%20Poghos%20Nowbar%20P%60ashayi%20tsnndyan%20orn%20e_83847 |title=HayDzayn Breaking news from Armeia and a whole lot more |website=haydzayn.com |url-status=dead |archive-url=https://web.archive.org/web/20181228175151/https://haydzayn.com/en/page/Aysor%20Poghos%20Nowbar%20P%60ashayi%20tsnndyan%20orn%20e_83847 |archive-date=2018-12-28}}</ref>. La sezione di pallacanestro a partire dagli anni novanta ha iniziato a prendere parte alla [[Lebanese Basketball League]]. Nella stagione 1999-2000 ha raggiunto il suo miglior risultato di sempre nel campionato, raggiungendo le finali per il titolo dove però uscì sconfitto dalla sfida contro il {{Basket Sagesse|NB}}. La squadra rimase nella massima divisione nazionale fino al termine della stagione 2011-2013, infatti prima dell'inizio della stagione successiva la società comunicò che avrebbe rinunciato alla partecipazione al campionato per motivi finanziari, prendendo la decisione di ripartire dalla Seconda Divisione<ref>{{Cite web|title=Antranik basketball team won&#39;t play first division for financial reasons|url=https://www.nna-leb.gov.lb/en/%D8%B1%D9%8A%D8%A7%D8%B6%D8%A9/351991/antranik-basketball-team-won-39-t-play-first-divis|access-date=2025-03-17|website=www.nna-leb.gov.lb|language=en}}</ref>. Dopo aver passato vari anni nella seconda divisione, al termine della stagione 2020-2021, l'Antranik è riuscito ad arrivare alle finali per la promozione dove però è uscito sconfitto dallo scontro con il [[Dynamo Club]]<ref>{{Cite web|title=Division 2 (2020-2021)|url=https://www.asia-basket.com/Lebanon/basketball-Division-2_2020-2021.aspx|access-date=2025-03-17|website=asia.baskert.com|language=en}}</ref>; nonostante la sconfitta la squadra torna nella massima serie nazionale per la [[Lebanese Basketball League 2021-2022]], grazie all'allargamento del campionato in quella stagione. ==Organico== ===Roster 2024-2025=== ''Il roster per la stagione 2024-2025''<ref>{{Cita news| url =https://basketball.asia-basket.com/team/Hoops-Club/13968/Roster| titolo = Roster Hoops Club| pubblicazione = http://basketball.asia-basket.com/ | accesso = 26 febbraio 2025}}</ref> {{Giocatore PC/inizio|col1=DF0915|col2=blue|anno=1|alt=1|peso=1|note=}} {{Giocatore PC|n°=3|nazione=USA|ruolo=PG|nome=[[Sa'eed Nelson]]|anno=1998|altezza=188|peso=86}} {{Giocatore PC|n°=5|nazione=LBN|ruolo=AP|nome=[[Fady Tannoury]]|anno=2005|altezza=196|peso=}} {{Giocatore PC|n°=6|nazione=LBN|ruolo=G|nome=[[Joseph Abou Samra]]|anno=2004|altezza=196|peso=87}} {{Giocatore PC|n°=7|nazione=USA|ruolo=AG|nome=[[Tony Criswell]]|anno=1991|altezza=206|peso=104}} {{Giocatore PC|n°=8|nazione=LBN|ruolo=AG|nome=[[Khalil Aoun]]|anno=1990|altezza=195|peso=92}} {{Giocatore PC|n°=9|nazione=USA|ruolo=AG|nome=[[Anthony Fairley]]|anno=1999|altezza=203|peso=88}} {{Giocatore PC|n°=11|nazione=LBN|ruolo=PG|nome=[[Matheo Abachian]]|anno=2006|altezza=186|peso=}} {{Giocatore PC|n°=13|nazione=LBN|ruolo=G|nome=[[Rudy Moussa]]|anno=2001|altezza=188|peso=83}} {{Giocatore PC|n°=15|nazione=LBN|ruolo=C|nome=[[Antonio Habib]]|anno=2000|altezza=200|peso=}} {{Giocatore PC|n°=20|nazione=LBN|ruolo=C|nome=[[Elias Sebaaly]]|anno=1999|altezza=203|peso=98}} {{Giocatore PC|n°=30|nazione=LBN|ruolo=AG|nome=[[Andrew Kopaly]]|anno=2002|altezza=200|peso=94}} {{Giocatore PC/fine}} ===Staff tecnico=== {| class="wikitable" |- ! style="color:blue; background: #DF0915 ; border:2px white;"|Ruolo ! style="color:blue; background: #DF0915 ; border:2px white;"|Nome |- |Capo Allenatore||{{Bandiera|LBN}} [[Georges Akiki]] |} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} * [https://basketball.asia-basket.com/team/Antranik-Beirut/25676 Scheda su Asia-Basket.com] * [https://agbulebanon.org/about/aya/ Sito Ufficiale] * [https://www.instagram.com/antranik_youth_association/ Pagina Instagram] {{Lebanese Basketball League}} {{portale|pallacanestro}} [[Categoria:Società di pallacanestro libanesi]] gc142vyfebmiikwpfqsshmbutvtsag4 Template:Calcio Tarwat Tarchamps 10 10425410 144105637 2025-03-17T21:34:02Z Pascalmolenes 627113 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Tarwat Tarchamps |voce = Football Club Tarwat Tarchamps |imm = Rosso e Giallo.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Tarwat Tarchamps]]</noinclude> 144105637 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Tarwat Tarchamps |voce = Football Club Tarwat Tarchamps |imm = Rosso e Giallo.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Tarwat Tarchamps]]</noinclude> 7lrkm52nyhs3y2272kxhupeho03l7kh Template:Calcio Etoile Sportive Schouweiler 10 10425412 144105699 2025-03-17T21:38:55Z Pascalmolenes 627113 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Etoile Sportive Schouweiler |voce = Football Club Etoile Sportive Schouweiler |imm = Verde.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Etoile Sportive Schouweiler]]</noinclude> 144105699 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Etoile Sportive Schouweiler |voce = Football Club Etoile Sportive Schouweiler |imm = Verde.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Etoile Sportive Schouweiler]]</noinclude> 7oqwzax4zk8la3xhygaa61a4zlxgp1c Sadamichi Kajioka 0 10425414 144105737 2025-03-17T21:41:53Z Il Divulgatore 1980646 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{militare |Nome = Sadamichi Kajioka |Immagine = Kajioka Sadamichi.jpg |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita = [[18 maggio]] [[1891]] |Nato_a = [[Prefettura di Ehime]] |Data_di_morte = [[12 settembre]] [[1944]] |Morto_a = |Cause_della_morte = Bombardamento |Luogo_di_sepoltura = |Nazione_servita = {{bandiera|JPN}} [[Impero giapponese]] |Forza_armata = {{simbolo|Naval Ensign of Japan.svg}} [[Marina imperiale giapponese]] |Arma = [[Marina militare]] |Corpo... 144105737 wikitext text/x-wiki {{militare |Nome = Sadamichi Kajioka |Immagine = Kajioka Sadamichi.jpg |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita = [[18 maggio]] [[1891]] |Nato_a = [[Prefettura di Ehime]] |Data_di_morte = [[12 settembre]] [[1944]] |Morto_a = |Cause_della_morte = Bombardamento |Luogo_di_sepoltura = |Nazione_servita = {{bandiera|JPN}} [[Impero giapponese]] |Forza_armata = {{simbolo|Naval Ensign of Japan.svg}} [[Marina imperiale giapponese]] |Arma = [[Marina militare]] |Corpo = |Specialità = [[Artiglieria|Artiglieria navale]] |Unità = |Reparto = |Anni_di_servizio = [[1911]] - [[1944]] |Grado = [[Viceammiraglio]] (postumo) |Ferite = |Comandanti = |Guerre = [[Seconda guerra mondiale]] |Campagne = |Battaglie = [[Battaglia dell'Isola di Wake]]<br />[[Battaglia del Mar dei Coralli]] |Comandante_di = [[Nagara (incrociatore)|Nagara]]<br />[[Kasuga (incrociatore)|Kasuga]]<br />[[Kiso (incrociatore)|Kiso]] |Decorazioni = |Studi_militari = |Pubblicazioni = |Frase_celebre = |Altro_lavoro = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref = }} {{Bio |Nome = Sadamichi |Cognome = Kajioka |PreData = {{Nihongo2|梶岡 定道|Kajioka Sadamichi}} |Sesso = M |LuogoNascita = Prefettura di Ehime |GiornoMeseNascita = 18 maggio |AnnoNascita = 1891 |LuogoMorte = Hainan |GiornoMeseMorte = 12 settembre |AnnoMorte = 1944 |Epoca = 1900 |Attività = ammiraglio |Nazionalità = giapponese |PostNazionalità = , attivo durante la [[seconda guerra mondiale]]. È noto principalmente per la [[Battaglia dell'Isola di Wake]] }} ==Biografia== Nato nella [[prefettura di Ehime]], Kajioka si laureò all'Accademia Navale dell'Impero giapponese nel [[1911]], classificandosi al sesto posto su 138 cadetti. Prestò servizio come marinaio sugli incrociatori della Marina imperiale. Kajioka fu poi promosso [[tenente]] nel [[1924]]. Ottenne il suo primo comando su una [[nave da guerra]] il 1º dicembre [[1935]], quando fu promosso capitano dell'incrociatore [[Nagara (incrociatore)|Nagara]]. Successivamente comandò gli incrociatori [[Kasuga (incrociatore)|Kasuga]] e [[Kiso (incrociatore)|Kiso]]. Fu invece promosso [[contrammiraglio]] il 15 novembre [[1940]]. All'inizio della [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|Guerra del Pacifico]], Kajioka comandava la forza d'invasione dell'[[Isola di Wake]]. Troppo sicuro che le difese dell'isola fossero state ridotte dal bombardamento aereo, le sue forze subirono pesanti perdite nella prima fase della battaglia, finendo per ritirarsi. Hayate e Kisaragi furono affondate, e Yubari venne colpita 11 volte dai proiettili sparati dai difensori marini. Malgrado il fallimento non fu rimosso dal suo comando e gli fu conceso di tentare una seconda volta, ottenendo stavolta un successo.<ref>{{Cita web|url=https://www.nps.gov/parkhistory/online_books/wapa/extcontent/usmc/pcn-190-003119-00/sec2.htm|titolo=Isola di Wake}}</ref> Kajioka partecipò poi alla [[Battaglia del Mar dei Coralli]] nel maggio del [[1942]] come comandante delle forze dedite all'invasione di [[Port Moresby]]. Tuttavia l'invasione fu annullata prima che le truppe potessero essere sbarcate. Kajioka fu richiamato in Giappone e mandato in riserva da fine 1942 a inizio 1944. Fu poi riammesso e assegnato al comando della 6ª Divisione di Scorta l'8 aprile 1944. Ad aprile e maggio comandò il convoglio ''Take Ichi'', che subì pesanti perdite mentre trasportava due divisioni dell'esercito dalla [[Cina]] alla [[Nuova Guinea]]. Kajioka rimase infine ucciso il 12 settembre 1944, quando il suo [[cacciatorpediniere]] fu [[Siluro|silurato]] da un [[sottomarino]] statunitense nelle acque ad est dell'isola cinese di [[Hainan]]. Postumo gli fu attribuito il grado di [[viceammiraglio]].<ref>{{Cita web|url=https://warfarehistorynetwork.com/article/wake-island-japans-first-setback/|titolo=Battaglie decisive}}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== *[[Gradi della Marina imperiale giapponese]] *[[Principali battaglie della Marina imperiale giapponese]] ==Collegamenti esterni== {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|marina|seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Ammiragli giapponesi]] [[Categoria:Giapponesi della seconda guerra mondiale]] 39zy7osgrvi8o5ce6942j6a11tsmyrp Categoria:Singoli di Louane 14 10425415 144105740 2025-03-17T21:42:05Z France3c0 1924342 + 144105740 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli di artisti francesi|Louane]] [[Categoria:Singoli per artista|Louane]] 3rawtmuanbctsiogksoatj32jmc6zct Costa Cálida Region de Murcia 2025 - Doppio 0 10425417 144138230 144105760 2025-03-19T21:36:25Z CiroMennella99 907365 Aggiorno risultati 144138230 wikitext text/x-wiki {{In corso|tennis}} {{Tennis riepilogo anno|2025|Costa Cálida Region de Murcia| | vincitore = | finalista = | punteggio = | edizione precedente = | etichetta precedente = }} {{torna a|Costa Cálida Region de Murcia 2025}} Il '''doppio''' del torneo di tennis professionistico [[Costa Cálida Region de Murcia 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si gioca dal 17 al 23 marzo a [[Murcia]], in [[Spagna]]. [[Théo Arribagé]] e [[Victor Vlad Cornea]] erano i detentori del titolo ma solo Cornea ha scelto di partecipare in coppia con [[Andreas Mies]]. == Teste di serie == {{Colonne}} # '''{{Bandiera|FRA}} [[Grégoire Jacq]] / {{Bandiera|BRA}} [[Orlando Luz]]''' # '''{{Bandiera|MON}} [[Romain Arneodo]] / {{Bandiera|FRA}} [[Manuel Guinard]]''' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|ROU}} [[Victor Vlad Cornea]] / {{Bandiera|DEU}} [[Andreas Mies]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|IND}} [[Jeevan Nedunchezhiyan]] / {{Bandiera|IND}} [[Vijay Sundar Prashanth]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|ESP}} [[Javier Barranco Cosano]] / {{Bandiera|ESP}} [[Benjamín Winter López]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="2"> <li> '''{{Bandiera|ITA}} [[Raul Brancaccio]] / {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pellegrino]]''' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Alternate == {{Colonne}} # {{Bandiera|TBA}} [[Ivan Gakhov]] / {{Bandiera|KAZ}} [[Denis Yevseyev]] ''(primo turno)'' {{Colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} {{Torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Quarti di finale | RD3=Semifinali | RD4=Finale | RD1-seed01='''1''' | RD1-team01='''{{Bandiera|FRA}} [[Grégoire Jacq|G Jacq]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Orlando Luz|O Luz]]''' | RD1-score01-1=3 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3='''[10]''' | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|LIB}} [[Benjamin Hassan|B Hassan]]<br />{{Bandiera|JOR}} [[Abedallah Shelbayh|A Shelbayh]] | RD1-score02-1=6 | RD1-score02-2=4 | RD1-score02-3=[6] | RD1-seed03='''WC''' | RD1-team03='''{{Bandiera|ITA}} [[Raul Brancaccio|R Brancaccio]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pellegrino|A Pellegrino]]''' | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=6<sup>6</sup> | RD1-score03-3='''[10]''' | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|ISR}} [[Daniel Cukierman|D Cukierman]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[Joshua Paris|J Paris]] | RD1-score04-1=3 | RD1-score04-2=7<sup>8</sup> | RD1-score04-3=[6] | RD1-seed05=4 | RD1-team05={{Bandiera|IND}} [[Jeevan Nedunchezhiyan|J Nedunchezhiyan]]<br />{{Bandiera|IND}} [[Vijay Sundar Prashanth|VS Prashanth]] | RD1-score05-1=3 | RD1-score05-2=7 | RD1-score05-3=[7] | RD1-seed06= | RD1-team06='''{{Bandiera|DNK}} [[Johannes Ingildsen|J Ingildsen]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[David Stevenson|D Stevenson]]''' | RD1-score06-1=6 | RD1-score06-2=5 | RD1-score06-3='''[10]''' | RD1-seed07=&nbsp; | RD1-team07='''{{Bandiera|IND}} [[Anirudh Chandrasekar|A Chandrasekar]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[David Vega Hernández|D Vega Hernández]]''' | RD1-score07-1=6 | RD1-score07-2=2 | RD1-score07-3='''[10]''' | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|ESP}} [[Íñigo Cervantes|Í Cervantes]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Sergio Martos Gornés|S Martos Gornés]] | RD1-score08-1=3 | RD1-score08-2=6 | RD1-score08-3=[5] | RD1-seed09=&nbsp; | RD1-team09={{Bandiera|NED}} [[Jesper de Jong|J de Jong]]<br />{{Bandiera|NED}} [[Mats Hermans|M Hermans]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3= | RD1-seed10=Alt | RD1-team10={{Bandiera|TBA}} [[Ivan Gakhov|I Gakhov]]<br />{{Bandiera|KAZ}} [[Denis Yevseyev|D Yevseyev]] | RD1-score10-1=4 | RD1-score10-2=4 | RD1-score10-3= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|BUL}} [[Alexander Donski|A Donski]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Bruno Pujol Navarro|B Pujol Navarro]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3= | RD1-seed12=3 | RD1-team12={{Bandiera|ROU}} [[Victor Vlad Cornea|VV Cornea]]<br />{{Bandiera|DEU}} [[Andreas Mies|A Mies]] | RD1-score12-1=3 | RD1-score12-2=3 | RD1-score12-3= | RD1-seed13= | RD1-team13='''{{Bandiera|LTU}} [[Edas Butvilas|E Butvilas]]<br />{{Bandiera|IND}} [[Ramkumar Ramanathan|R Ramanathan]]''' | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=4 | RD1-score13-3='''[10]''' | RD1-seed14=WC | RD1-team14={{Bandiera|ESP}} [[Javier Barranco Cosano|J Barranco Cosano]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Benjamín Winter López|B Winter López]] | RD1-score14-1=4 | RD1-score14-2=6 | RD1-score14-3=[8] | RD1-seed15=&nbsp; | RD1-team15={{Bandiera|ESP}} [[Nicolás Álvarez Varona|N Álvarez Varona]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Taberner|C Taberner]] | RD1-score15-1=4 | RD1-score15-2=2 | RD1-score15-3= | RD1-seed16=2 | RD1-team16={{Bandiera|MON}} [[Romain Arneodo|R Arneodo]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Manuel Guinard|M Guinard]] | RD1-score16-1=6 | RD1-score16-2=6 | RD1-score16-3= | RD2-seed01=1 | RD2-team01={{Bandiera|FRA}} [[Grégoire Jacq|G Jacq]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Orlando Luz|O Luz]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02=WC | RD2-team02={{Bandiera|ITA}} [[Raul Brancaccio|R Brancaccio]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pellegrino|A Pellegrino]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=&nbsp; | RD2-team03={{Bandiera|DNK}} [[Johannes Ingildsen|J Ingildsen]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[David Stevenson|D Stevenson]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|IND}} [[Anirudh Chandrasekar|A Chandrasekar]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[David Vega Hernández|D Vega Hernández]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=&nbsp; | RD2-team05={{Bandiera|NED}} [[Jesper de Jong|J de Jong]]<br />{{Bandiera|NED}} [[Mats Hermans|M Hermans]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|BUL}} [[Alexander Donski|A Donski]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Bruno Pujol Navarro|B Pujol Navarro]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|LTU}} [[Edas Butvilas|E Butvilas]]<br />{{Bandiera|IND}} [[Ramkumar Ramanathan|R Ramanathan]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=2 | RD2-team08={{Bandiera|MON}} [[Romain Arneodo|R Arneodo]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Manuel Guinard|M Guinard]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/9171/mdd.pdf|Tabellone}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Costa Cálida Region de Murcia 2025]] 94mufp8ftb4jlwlkleytawd21op0vlt Scienziata 0 10425418 144105778 2025-03-17T21:44:22Z LametinoWiki 684696 versione femminile 144105778 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Scienziato]] h4nfv9a2ez7c7dkblipxso31oqtiiy0 Template:Calcio Boevange/Attert 10 10425419 144105845 2025-03-17T21:49:18Z Pascalmolenes 627113 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Boevange/Attert |voce = Football Club Boevange/Attert |imm = Azzurro e Bianco (Bordato).svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Boevange/Attert]]</noinclude> 144105845 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Boevange/Attert |voce = Football Club Boevange/Attert |imm = Azzurro e Bianco (Bordato).svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Boevange/Attert]]</noinclude> 60r1r8hzty6h0hi3gnw6bznyy45hliy Yucatán Open 2025 - Doppio 0 10425436 144148364 144105997 2025-03-20T14:11:44Z CiroMennella99 907365 aggiorno risultati 144148364 wikitext text/x-wiki {{In corso|tennis}} {{Tennis riepilogo anno|2025|Yucatán Open| | vincitore = | finalista = | punteggio = }} {{torna a|Yucatán Open 2025}} Il '''doppio''' del torneo di tennis professionistico [[Yucatán Open 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si gioca dal 17 al 23 marzo a [[Murcia]], in [[Spagna]]. Tra le coppie partecipanti erano assenti [[Thomas John Fancutt]] e [[Hunter Reese]], i detentori del titolo. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|ECU}} [[Diego Hidalgo]] / {{Bandiera|USA}} [[Reese Stalder]] ''(primo turno)'' # '''{{Bandiera|USA}} [[George Goldhoff]] / {{Bandiera|USA}} [[Trey Hilderbrand]]''' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> '''{{Bandiera|AUS}} [[Patrick Harper]] / {{Bandiera|NZL}} [[Finn Reynolds]]''' </li> <li> '''{{Bandiera|TPE}} [[Ray Ho]] / {{Bandiera|USA}} [[Joshua Sheehy]]''' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|MEX}} [[Alex Hernández]] / {{Bandiera|MEX}} [[Daniel Moreno (tennista)|Daniel Moreno]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="2"> <li> {{Bandiera|ESP}} [[Iván Marrero Curbelo]] / {{Bandiera|MEX}} [[Alan Fernando Rubio Fierros]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Alternate == {{Colonne}} # '''{{Bandiera|CAN}} [[Dan Martin]] / {{Bandiera|USA}} [[Karl Poling]]''' {{Colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} {{Torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Quarti di finale | RD3=Semifinali | RD4=Finale | RD1-seed01=1 | RD1-team01={{Bandiera|ECU}} [[Diego Hidalgo|D Hidalgo]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Reese Stalder|R Stalder]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=4 | RD1-score01-3=[7] | RD1-seed02= | RD1-team02='''{{Bandiera|SUI}} [[Kilian Feldbausch|K Feldbausch]]<br />{{Bandiera|MEX}} [[Rodrigo Pacheco Méndez|R Pacheco Méndez]]''' | RD1-score02-1=4 | RD1-score02-2=6 | RD1-score02-3='''[10]''' | RD1-seed03=WC | RD1-team03={{Bandiera|ESP}} [[Iván Marrero Curbelo|I Marrero Curbelo]]<br />{{Bandiera|MEX}} [[Alan Fernando Rubio Fierros|AF Rubio Fierros]] | RD1-score03-1=1 | RD1-score03-2=5 | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|USA}} [[Tennyson Whiting|T Whiting]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Evan Zhu|E Zhu]] | RD1-score04-1=6 | RD1-score04-2=7 | RD1-score04-3= | RD1-seed05='''4''' | RD1-team05='''{{Bandiera|TPE}} [[Ray Ho|R Ho]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Joshua Sheehy|J Sheehy]]''' | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=3 | RD1-score05-3='''[10]''' | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|USA}} [[Patrick Maloney|P Maloney]]<br />{{Bandiera|CAN}} [[Benjamin Sigouin|B Sigouin]] | RD1-score06-1=3 | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3=[3] | RD1-seed07=&nbsp; | RD1-team07={{Bandiera|USA}} [[Garrett Johns|G Johns]]<br />{{Bandiera|KAZ}} [[Dmitrij Popko|D Popko]] | RD1-score07-1=3 | RD1-score07-2=3 | RD1-score07-3= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|CAN}} [[Cleeve Harper|C Harper]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Tyler Zink|T Zink]] | RD1-score08-1=6 | RD1-score08-2=6 | RD1-score08-3= | RD1-seed09=Alt | RD1-team09={{Bandiera|CAN}} [[Dan Martin|D Martin]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Karl Poling|K Poling]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3= | RD1-seed10=WC | RD1-team10={{Bandiera|MEX}} [[Alex Hernández|A Hernández]]<br />{{Bandiera|MEX}} [[Daniel Moreno (tennista)|D Moreno]] | RD1-score10-1=2 | RD1-score10-2=4 | RD1-score10-3= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|USA}} [[Tristan McCormick|T McCormick]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Govind Nanda|G Nanda]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=1 | RD1-score11-3=[9] | RD1-seed12='''3''' | RD1-team12='''{{Bandiera|AUS}} [[Patrick Harper|P Harper]]<br />{{Bandiera|NZL}} [[Finn Reynolds|F Reynolds]]''' | RD1-score12-1=4 | RD1-score12-2=6 | RD1-score12-3='''[11]''' | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|BUL}} [[Petr Nesterov|P Nesterov]]<br />{{Bandiera|UKR}} [[Vladyslav Orlov|V Orlov]] | RD1-score13-1=4 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3=[7] | RD1-seed14= | RD1-team14='''{{Bandiera|FRA}} [[Maxime Janvier|M Janvier]]<br />{{Bandiera|VEN}} [[Brandon Pérez|B Pérez]]''' | RD1-score14-1=6 | RD1-score14-2=2 | RD1-score14-3='''[10]''' | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|ECU}} [[Andrés Andrade (tennista)|A Andrade]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Mac Kiger|M Kiger]] | RD1-score15-1=1 | RD1-score15-2=6<sup>3</sup> | RD1-score15-3= | RD1-seed16=2 | RD1-team16={{Bandiera|USA}} [[George Goldhoff|G Goldhoff]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Trey Hilderbrand|T Hilderbrand]] | RD1-score16-1=6 | RD1-score16-2=7<sup>7</sup> | RD1-score16-3= | RD2-seed01=&nbsp; | RD2-team01={{Bandiera|SUI}} [[Kilian Feldbausch|K Feldbausch]]<br />{{Bandiera|MEX}} [[Rodrigo Pacheco Méndez|R Pacheco Méndez]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|USA}} [[Tennyson Whiting|T Whiting]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Evan Zhu|E Zhu]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=4 | RD2-team03={{Bandiera|TPE}} [[Ray Ho|R Ho]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Joshua Sheehy|J Sheehy]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|CAN}} [[Cleeve Harper|C Harper]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Tyler Zink|T Zink]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=Alt | RD2-team05={{Bandiera|CAN}} [[Dan Martin|D Martin]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Karl Poling|K Poling]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06=3 | RD2-team06={{Bandiera|AUS}} [[Patrick Harper|P Harper]]<br />{{Bandiera|NZL}} [[Finn Reynolds|F Reynolds]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|FRA}} [[Maxime Janvier|M Janvier]]<br />{{Bandiera|VEN}} [[Brandon Pérez|B Pérez]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=2 | RD2-team08={{Bandiera|USA}} [[George Goldhoff|G Goldhoff]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Trey Hilderbrand|T Hilderbrand]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/2917/mdd.pdf|Tabellone}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Yucatán Open 2025]] 4ncwone005rmt4oauymgdu74hh0m12z Bozza:Racionamiento d'acqua in Bogotá 118 10425446 144128683 144128667 2025-03-19T09:40:31Z SurdusVII 775372 /* Véase anche */ 144128683 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=America|arg2=|ts=20250317233756|wikidata=Q132152214}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Il '''racionamiento d'acqua in Bogotá''' riferisce alle misure attivate per le autorità locali partorisca regolare e limitare la fornitura d'acqua potabile nella città. Queste azioni sogliono essere necessarie durante periodi di siccità o quando i livelli dei '''bacini che forniscono alla capitale colombiana diminuiscono significativamente'''. L'obiettivo principale è garantire il rifornimento equitativo e sostenibile del [[Risorse idriche|ricorso idrico]] partorisca tutti gli abitanti, promuovendo allo stesso tempo pratiche di risparmio e uso efficiente dell'acqua. Questi realizzano #ogni 9 giorni nella zona di [[Bogotá]].<ref>{{Cita web|lingua=es|cognome=S.A.S|nome=Editorial La República|url=https://www.larepublica.co/economia/programese-para-los-turnos-de-racionamiento-de-agua-en-bogota-durante-febrero-4049923|titolo=Prográmese para los turnos de racionamiento de agua en Bogotá durante febrero}}</ref> == Storia == [[File:Chingaza_Reservoir_watershed.jpg|miniatura|Mappa della riserva di Chingaza]] [[Bogotà|Bogotá]] ha riscontrato varie crisi di rifornimento d'acqua lungo la sua storia. Una delle più significative è occorso in 1984, quando una siccità severa e problemi nell'infrastruttura hanno portato ad attivare [[Razionamento|racionamientos]]. Partorisca mitigare la situazione, ricorse a tecnici innovativi come il "bombardo di nuvole" partorisca indurre piogge. Più recentemente, nel 2024, la città è tornato a riscontrare una crisi idrica dovuta a una siccità prolungata e al [[El Niño|fenomeno del Bambino]], che hanno ridotto drasticamente i livelli dei [[Bacino (idraulica)|bacini]], specialmente nel Sistema Chingaza, principale fonte d'acqua per Bogotá. Questo ha portato all'implementazione di un schema di racionamiento che continua fino 2025, con tagli programmati in differenti zone della città.<ref>{{Cita web|lingua=es-ES|cognome=García|nome=Javier|url=https://www.infobae.com/colombia/2024/04/05/racionamiento-de-agua-en-bogota-asi-fue-la-crisis-que-enfrento-la-capital-hace-40-anos/|titolo=Racionamiento de agua en Bogotá: así fue la crisis que enfrentó la capital hace 40 años}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=N|nome=Pía Wohlgemuth|url=https://cambiocolombia.com/medio-ambiente/historia-del-agua-en-bogota-de-la-abundancia-la-escasez|titolo=Historia del agua en Bogotá: de la abundancia a la escasez {{!}} Cambio Colombia}}</ref> == Antecedenti == '''Crisi di 1984''': a gennaio di 1984, la città ha riscontrato una grave scarsità d'acqua dovuta a una [[siccità]] prolungata e alla chiusura del tunnel Palazzo-Rioblanco, essenziale per il trasporto d'acqua del sistema Chingaza. Partorisca mitigare la situazione, ricorse al tecnico di "[[Inseminazione delle nuvole|bombardo di nuvole]]" in collaborazione con la [[NASA]], con l'obiettivo d'indurre piogge sui bacini. == Turni == {| class="wikitable" !Turni !Località e Municipii |- |3 |Quartieri nelle località di Quartieri Uniti, Salga e Usaquén. |- |4 |Quartieri nelle località di Bosa, Città Bolívar, Kennedy, Ponte Aranda, Tunjuelito e Soacha (Cazucá). |- |5 |Quartieri nelle località deLla Candelaria, Città Bolívar, Rafael Uribe Uribe, #San Cristóbal, Santa Fede e Tunjuelito. |- |6 |Quartieri nelle località di Salga, Città Bolívar e Soacha. |- |7 |Quartieri nelle località di Fontibón, Kennedy; e punti di fornitura in Funza, #Madrid e Mosquera. |- |8 |Quartieri nelle località d'Antonio Nariño, Bosa, La Candelaria, Chapinero, Kennedy, I Martiri, Rafael Uribe Uribe, #San Crist ... Usaquén; oltre i punti di fornitura deLla Calera e Arboretto. |- |9 |Quartieri nelle località d'Usaquén e Salga; e punti di fornitura in Chía, Cajicá ... Cojardín, Sopó e Tocancipá. |- |1 |Quartieri nelle località d'Antonio Nariño, Quartieri .... |- |2 |Quartieri nelle località d'Engativá e Fontibón; e la zona industriale di Cota. |} == impatto == * '''Adattamento d'abitudini quotidiane''': I residenti hanno regolato i suoi rutinas, immagazzinando acqua e riducendo il consumo in attività come ducharse e lavare piatti. * '''Concientización ambientale''': La crisi ha aumentato la conciencia sull'importanza di conservare l'acqua e proteggere gli ecosistemi che la generano. * '''Solidarietà comunitaria''': Si hanno formato network vicinali e gruppi d'appoggio partorisca condividere ricorsi e strategie di risparmio. * '''Impatto economico''': Settori come l'agricoltura e l'industria hanno riscontrato sfide dovute alla scarsità d'acqua, incidendo la produzione e i costi operativi.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.wwf.org.co/?387410/racionamiento-de-agua-en-Bogota=&utm_source|titolo=Ante el racionamiento de agua, todos podemos ser consumidores responsables}}</ref> === Opinione presidenziale === * '''Carlo Fernando Galán''': Difende il racionamiento come una misura necessaria partorisca garantire la fornitura d'acqua nella città. Durante un dibattito nel Senato, ha distaccato che il racionamiento ha permesso immagazzinare 18 milioni di metri cúbicos aggiuntivi nel bacino di Chingaza, quello che non sarebbe stato possibile senza questa misura.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=es-es|cognome=Vargas|nome=Angel|url=https://www.senado.gov.co/index.php/el-senado/noticias/6037-debate-de-control-politico-por-crisis-de-agua-en-bogota-2?utm_source=|titolo=Senado de la Republica}}</ref> * '''[[Gustavo Petro]]''': Considera che i racionamientos d'acqua sono insufficiente ed enfatiza la necessità di cambi radicali partorisca affrontare la crisi idrica in Bogotá. Critica il modello di crescita urbana che non ha considerato l'equilibrio con il mezzo ambiente, quello che ha portato alla scarsità d'acqua.<ref name=":02">{{Cita web|lingua=es-es|cognome=Vargas|nome=Angel|url=https://www.senado.gov.co/index.php/el-senado/noticias/6037-debate-de-control-politico-por-crisis-de-agua-en-bogota-2?utm_source=|titolo=Senado de la Republica}}</ref> == Voci correlate == * [[Bacino (idraulica)]] * [[Problema]] * [[Conflitto (sociologia)]] * [[Bogotà]] == Note == <references/> {{portale|America|ecologia e ambiente}} 5d0eflpu3z8mmp61gverfjsi7jkm391 Auguste Hirschauer 0 10425447 144110658 144109181 2025-03-18T09:35:46Z Stefanferr 787565 /* Bibliografia */ 144110658 wikitext text/x-wiki {{Carica_pubblica |nome =Auguste Édouard Hirschauer |immagine =Hirshauer02.JPG |didascalia = |carica = [[Senato (Francia)|Senatore della]] [[Terza Repubblica (Francia)|Terza Repubblica]] |mandatoinizio =11 gennaio 1920 |mandatofine = 27 dicembre 1943 |predecessore = |successore = |partito = |titolo di studio = |alma mater = |professione = [[militare]] |firma = }} {{militare |Nome = |Immagine =Auguste Édouard Hirschauer 1912.jpg |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita =16 giugno 1857 |Nato_a =[[Saint-Avold]] |Data_di_morte = 27 dicembre 1943 |Morto_a = [[Versailles]] |Cause_della_morte = |Luogo_di_sepoltura = |Etnia = |Religione = |Nazione_servita = {{FRA}} |Forza_armata =[[Armée de terre]] |Arma = [[Genio]] |Corpo = |Specialità = |Unità = |Reparto= |Anni_di_servizio = 1876-1919 |Grado = [[Generale d'armata]]<ref name="ae">{{Cita|Musee des Etoiles||ae}}.</ref> |Ferite = |Comandanti = |Guerre = [[Prima guerra mondiale]] |Campagne =[[Fronte occidentale (1914-1918)]] |Battaglie = [[Battaglia dell'Ourcq (1914)]]<br/>[[Seconda battaglia della Champagne]]<br/>[[Battaglia di Verdun]] |Comandante_di =[[XVIII Corpo d'armata (Francia)|XVIII Corpo d'armata]]<br/>[[IX Corpo d'armata (Francia)|IX Corpo d'armata]]<br/>[[IIe Armée|2ª Armata]] |Decorazioni =[[#Onorificenze|vedi qui]] |Studi_militari = [[École polytechnique]] |Pubblicazioni =[[#Pubblicazioni|vedi qui]] |Frase_celebre = |Altro_lavoro = A |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref = dati tratti da ''Dictionnaire des Parlementaires lorrains de la Troisième République''<ref name=E6p290-291>{{Cita|El Gammal, Roth, Delbreil 2006|p.290-291}}.</ref> }} {{Bio |Nome =Auguste Édouard |Cognome =Hirschauer |Sesso = M |LuogoNascita =Saint-Avold |GiornoMeseNascita =16 giugno |AnnoNascita = 1857 |LuogoMorte = Versailles |GiornoMeseMorte = 27 dicembre |AnnoMorte = 1943 |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = generale |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , che nel corso della [[prima guerra mondiale]], fu comandante del [[XVIII Corpo d'armata (Francia)|XVIII Corpo d'armata]], poi del [[IX Corpo d'armata (Francia)|IX Corpo d'armata]] e infine della [[IIe Armée|2ª Armata]]. Dal 1920 al 1943 ricoprì l'incarico di senatore della Repubblica francese<ref name="ac">{{Cita|Leonore||ac}}.</ref> E considerato uno dei fondatori dell'aeronautica militare francese<ref name=C3p15>{{Cita|Chadeau 1993|p.15}}.</ref> }} ==Biografia== Nacque a Saint-Avold, al numero 20 di rue de Longeville, il 16 giugno 1857, figlio di Charles Édouard, di professione commissario della Polizia speciale ferroviaria<ref group=N>La Police Spéciale des Chemins de fer era la diretta antesignana dei servizio di intelligence francesi.</ref> e di Julie Dufour.<ref name="aa">{{Cita|Annales||aa}}.</ref><ref name=C3p20>{{Cita|Chadeau 1993|p.20}}.</ref> Quando Saint-Avold divenne tedesca nel 1871, la famiglia optò per la nazionalità francese e dovette quindi lasciare la città, stabilendosi a [[Calais]].<ref name=C3p20/> Conseguito il baccalaureat in scienze nel 1874, scelse di intraprendere la carriera militare.<ref name=C3p20/> Nel 1876 fu ammesso a frequentare l'[[École polytechnique]], uscendone come [[sottotenente]] del genio, assegnato al 1° Reggimento del genio di Versailles.<ref name="ac"/> Si distinse durante la campagna d'Algeria nel 1881 a sud di [[Orano]], in forza alla colonna mobile inviata a reprimere i moti insurrezionali.<ref name="ac"/> Svolse "missioni speciali" in [[Germania]] per il [[Deuxième Bureau]].<ref name=C3p20/> Promosso [[capitano]] realizzò la [[piazzaforte]] di [[Lilla (Francia)|Lilla]] e poi frequentò la [[Scuola superiore di guerra (Francia)|École supérieure de guerre]] ottenendo il brevetto di [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] di [[stato maggiore]], classificandosi primo sui settantasette partecipanti al corso.<ref name="aa"/><ref name=C3p20/> Assegnato al premier e poi al troisième bureau, nel 1894 divenne capo di di [[Gabinetto (ufficio)|gabinetto]] del [[generale]] [[Raoul Le Mouton de Boisdeffre]], [[capo di stato maggiore]] dell'esercito francese.<ref name=C3p20/> In tale veste compì diverse missioni nei [[Balcani]], in [[Turchia]] e in [[Africa]]. Conoscendo alcuni [[Affare Dreyfus|elementi segreti del dossier]] del capitano [[Alfred Dreyfus]], non credeva nella sua innocenza e accettò di testimoniare contro di lui al processo d'appello di [[Rennes]].<ref name="aa"/> Promosso [[maggiore]] nel 1898, l'anno seguente fu trasferito allo stabilimento centrale dell'aerostazione militare di Chalais-Meudon, comandato dal [[colonnello]] Charles Renard.<ref name=C3p16>{{Cita|Chadeau 1993|p.16}}.</ref> Nel 1901 fu trasferito al 1° Battaglione aerostieri di Versailles, e nel 1903 al 3° Reggimento del genio ad [[Arras]].<ref name=C3p20/> Fu promosso [[tenente colonnello]] nel 1905.<ref name=C3p20/> Nel 1909 fu trasferito a Lilla come direttore del genio militare, e nel dicembre di quell'anno fu promosso [[colonnello]].<ref name=C3p20/> Tra il 1907 e il 1912 fu [[professore]] di genio militare e di [[aeronautica]] alla École supérieure de guerre della [[Marine nationale]].<ref name=C3p20/> Nel 1910 divenne vice del primo Ispettore permanente dell'aeronautica militare, il generale [[Pierre Auguste Roques]], cui successe nell'incarico dapprima ad interim il 25 aprile 1912 e poi definitivamente il 24 dicembre dello stesso anno, venendo promosso [[generale di brigata]] in quello stesso giorno.<ref name="aa"/><ref name=C3p20/> Prima come vice di Roques, poi come titolare dell'incarico, già dal 1910 aveva avviato un programma finanziato con 20 [[Milione|milioni]] di [[Franco francese|franchi]] per la realizzazione di una [[flotta]] di 20 [[Dirigibile|dirigibili]] e di numerose squadriglie di aeroplani.<ref name=C3p16-17>{{Cita|Chadeau 1993|p.16-17}}.</ref> Nel 1911 indisse un grande concorso per aerei militari che vide la partecipazione di aziende aeronautiche come Nieuport, Brèguet, Deperdussin e Morane, e motoristiche come Samson (Canton-Unné) e Le Rhône.<ref name=C3p17>{{Cita|Chadeau 1993|p.17}}.</ref> Nei rapporti dell'ottobre 1912 e poi del febbraio 1913 segnalò la questione fondamentale della difesa delle aeronavi e della loro protezione passiva.<ref name=C3p17/> Raccomandò l'adozione di [[mitragliatrice|mitragliatrici]] sui dirigibili per rispondere al fuoco proveniente da terra, e preconizzò la costituzione di un servizio di [[Arma contraerea|artiglieria contraerea]] posto a difesa delle frontiere [[nord]] e [[est]], e a livello di [[Divisione (unità militare)|divisione]] di [[fanteria]].<ref name=C3p18>{{Cita|Chadeau 1993|p.18}}.</ref> Fece studiare [[bomba aeronautica|bombe aeronautiche]] caricate con 10 o 50 kg di melinite, e richiese aerei destinati a due tipi di missione, osservazione al servizio di [[corpo d'armata|corpi d'armata]] o divisioni in manovra e della loro artiglieria.<ref name=C3p18/> Raccomandò la separazione della produzione di aerei e dirigibili in due distinti settori dal punto di vista industriale.<ref name=C3p18/> Il 1 ottobre del 1913, sostituito dal generale Bernard, assunse il comando di una brigata del genio dotata di [[Mongolfiera|mongolfiere]], con il 5° e l'8° Reggimento del genio a Versailles.<ref name=C3p20/> Dopo lo scoppio della [[prima guerra mondiale]] fu nominato capo di stato maggiore del campo trincerato di Parigi e lavorò agli ordini del generale [[Joseph Simon Gallieni]].<ref name="aa"/><ref name=C3p20/> Il 7 ottobre 1914 fu nominato direttore del servizio aeronautico presso il Ministero della guerra a Parigi, ricoprendo tale incarico fino al 15 settembre 1915 quando chiese, ed ottenne, di essere mandato al [[Fronte occidentale (1914-1918)|fronte]].<ref name=C3p20/> Come direttore del servizio aeronautico aveva assoluta autorità sulle fabbriche, sui depositi, sui parchi aeronautici, sull'industria e sui centri di ricerca.<ref name=C3p20/> Dopo la prima vittoria aerea ottenuta da Frantz e Quénault il 5 ottobre decise di far dotare di mitragliatrici gli aerei, essenzialmente Morane-Saulnier.<ref name=C3p20/> Si batté decisamente per la realizzazione di una forza di 100 e poi 250 velivoli da bombardamento del tipo Bréguet-Michelin.<ref name=C3p20/> Comandò la 29ª Brigata di fanteria (settembre 1915), e poi la 63ª Divisione fanteria (dicembre 1915).<ref name=C3p20/> Promosso [[generale di divisione]] il 25 marzo 1916, assunse il comando del [[XVIII Corpo d'armata (Francia)|XVIII Corpo d'armata]] (giugno 1916), poi del [[IX Corpo d'armata (Francia)|IX Corpo d'armata]] (agosto 1917) e infine della [[IIe Armée|2ª Armata]] (dicembre 1917).<ref name="aa"/><ref name=C3p20/> Prese parte alle battaglie di Ourcq, della Champagne e di Verdun. Catturò [[Craonne]] nel 1917, e fece un ingresso trionfante a [[Mulhouse]] il 17 novembre 1918. Dopo la firma dell'[[armistizio di Compiègne]] fu nominato [[governatore]] di [[Strasburgo]] (novembre 1918) e comandante superiore del territorio dell'[[Alsazia]] (1919) e andò in pensione nell'ottobre 1919, dopo quarantacinque anni di servizio.<ref name="aa"/><ref name=C3p15/> Si candidò alle elezioni senatoriali [[Mosella (dipartimento)|della Mosella]] e fu eletto senatore l'11 gennaio 1920 con 735 voti, nella lista “[[Union républicaine lorraine]]”.<ref name="af">{{Cita|Comité des travaux historiques et scientifiques||af}}.</ref> Fu rieletto il 6 gennaio 1924 e poi il 10 gennaio 1933 e aderì al gruppo dell'[[Union républicaine (France)|Union républicaine]].<ref name="af"/> Nel 1940, non partecipò alla votazione per conferire i pieni poteri costituenti al [[Maresciallo di Francia]] [[Philippe Pétain perché non poteva recarsi a [[Vichy]]. Si spense a Versailles il 27 dicembre 1943.<ref name="aa"/><ref name=C3p20/> == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg |nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore |collegamento_onorificenza=Legion d'onore |motivazione= |data=30 dicembre 1895.<ref name="ac"/> }} {{Onorificenze |immagine=Legion Honneur Officier ribbon.svg |nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore |collegamento_onorificenza=Legion d'onore |motivazione= |data=31 dicembre 1907.<ref name="ac"/> }} {{Onorificenze |immagine=Legion Honneur Commandeur ribbon.svg |nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore |collegamento_onorificenza=Legion d'Onore |motivazione= |data=3 settembre 1913.<ref name="ac"/> }} {{Onorificenze |immagine=Legion Honneur GO ribbon.svg |nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore |collegamento_onorificenza=Legion d'onore |motivazione= |data=10 luglio 1917.<ref name="ac"/> }} {{Onorificenze |immagine=Legion Honneur GC ribbon.svg |nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore |collegamento_onorificenza=Legion d'Onore |motivazione= |data=16 giugno 1920.<ref name="ac"/> }} {{Onorificenze |immagine=Ruban de la Médaille militaire.PNG |nome_onorificenza=Médaille militaire |collegamento_onorificenza=Médaille militaire |motivazione= |data=30 dicembre 1931.<ref name="ac"/> }} {{Onorificenze |immagine=CroixdeGuerreFR-BronzePalm.png |nome_onorificenza=Croix de Guerre 1914-1918 con tre palme |collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1914–1918 (Francia) |motivazione= |data=<ref name="ac"/> }} {{Onorificenze |immagine=World War I Victory Medal ribbon.svg |nome_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria |collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria (Francia) |motivazione= |data= }} {{Onorificenze |immagine=Medaille commemorative de la Guerre 1914-1918 ribbon.svg |nome_onorificenza=Médaille commémorative de la guerre 1914-1918 |collegamento_onorificenza=Médaille commémorative de la guerre 1914-1918 |motivazione= |data= }} {{Onorificenze |immagine=Medaille d'Outre-Mer (Coloniale) ribbon.svg |nome_onorificenza=Médaille coloniale con graffetta Algeria |collegamento_onorificenza=Médaille coloniale |motivazione= |data= }} {{Onorificenze |immagine=Palmes academiques Officier ribbon.svg |nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine delle Palme accademiche |collegamento_onorificenza=Ordine delle Palme accademiche |motivazione= |data=1 gennaio 1895.<ref name="ac"/> }} ===Onorificenze estere === {{Onorificenze |immagine=BEL Croix de Guerre WW1 ribbon.svg |nome_onorificenza=Croix de guerre 1914-1918 con palma (Belgio) |collegamento_onorificenza=Croix de guerre 1914-1918 (Belgio) |motivazione= |data= }} {{Onorificenze |immagine=Grande ufficiale OCI Kingdom BAR.svg |nome_onorificenza=Grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia |collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia |motivazione= |data= }} {{Onorificenze |immagine=Order of the Medjidie - Ribbon bar.svg |nome_onorificenza=Cavaliere di terza classe dell'Ordine di Mejīdiyye (Impero ottomano) |collegamento_onorificenza=Ordine di Mejīdiyye |motivazione= |data=1899.<ref name="ac"/> }} {{Onorificenze |immagine=POL Krzyz Komandorski z Gwiazda Orderu Sw Stanislawa BAR.png |nome_onorificenza=Cavaliere di seconda classe dell'Ordine di San Stanislao (Impero russo) |collegamento_onorificenza=Ordine di San Stanislao |motivazione= |data=1898.<ref name="ac"/> }} {{Onorificenze |immagine=RUS Order św. Anny (baretka).svg |nome_onorificenza=Cavaliere di terza classe dell'Ordine di Sant'Anna (Impero russo) |collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Anna |motivazione= |data=1897.<ref name="ac"/> }} {{Onorificenze |immagine=ESP Cruz Merito Militar (Distintivo Rojo) pasador.svg |nome_onorificenza=Ordine al merito militare (Regno di Spagna) |collegamento_onorificenza=Croce al merito militare (Spagna) |motivazione= |data=.<ref name="ac"/> }} {{Onorificenze |immagine=U.S. Army Distinguished Service Medal ribbon.svg |nome_onorificenza=Army Distinguished Service Medal (Stati Uniti d'America) |collegamento_onorificenza=Army Distinguished Service Medal |motivazione=''Per il servizio eccezionalmente meritorio e distinto in una posizione di grande responsabilità nei confronti del governo degli Stati Uniti, durante la prima guerra mondiale. Mentre era al comando della 2a armata francese, il generale Hirschauer ha reso un servizio inestimabile alle forze di spedizione americane e alla causa in cui sono impegnati gli Stati Uniti''. |data=1919.<ref name="ad">{{Cita|Militarytimes||ad}}.</ref> }} ==Pubblicazioni== *''Paris en état de défense'', in collaborazione con il il generale Pierre Charles Emile Klein, Payot, Paris, 1914. *''Les armées aériennes'', 1927 == Note == === Annotazioni === <references group=N/> === Fonti === <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro| autore=Jean Jolly| (a cura di)|titolo=Dictionnaire des parlementaires français (1889-1940)|editore=PUF|città=|lingua=fr |anno=1960|ISBN=|cid=Jolly 1960}} * {{cita libro| autore=Jean El Gammal| autore2=François Roth| autore3=Jean-Claude Delbreil|titolo=Dictionnaire des Parlementaires lorrains de la Troisième République|editore=Serpenoise|città=Metz|lingua=fr|anno=2006|isbn=2-87692-620-2|pp=290-291|cid=El Gammal, Roth, Delbreil 2006}} *{{cita libro|autore=René Martel|autore2=Allen Suddaby|titolo=French Strategic and Tactical Bombardment Forces of World War I|editore=Scarecrow Press, Inc|città=Lanham|anno=2007|lingua=fr|cid=Martel, Suddaby 2007}} * {{cita libro|autore=Spencer Tucker|autore2= Priscilla Mary Roberts|titolo=The Encyclopedia of World War I|url=https://archive.org/details/encyclopediaofwo0000unse_p0k0|editore=ABC-CLIO Inc.|città=Santa Barbara|anno=2005|lingua=en|isbn=1-85109-420-2|cid=Spencer, Roberts 2005}} ;Periodici * {{cita pubblicazione| autore=Emmanuel Chadeau |titolo=Le général Edouard Hirschauer |url=https://www.persee.fr/doc/rharm_0035-3299_1993_num_192_3_4268|rivista=Revue historique des Armées|editore=Ministère de la Défense |città=Paris|lingua=fr|anno=1993|numero=192|pp=15-20|cid=Chadeau 1993}} ==Voci correlate == *[[Louis Goulven Prat]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == *{{cita web|autore=|url=https://www.annales.org/archives/x/hirschauer.html|titolo=Auguste Édouard Hirschauer (1857-1943)|accesso=28 febbraio 2025|lingua=fr|sito=Annales|cid=aa}} *{{cita web|autore= |url=https://www.senat.fr/senateur-3eme-republique/hirschauer_auguste0707r3.html|titolo=Hirschauer Auguste|accesso=28 febbraio 2025|lingua=fr|sito=Senat|cid=ab}} *{{cita web|autore= |url=https://www.leonore.archives-nationales.culture.gouv.fr/ui/notice/186125|titolo=Hirschauer Auguste Edouard|accesso=28 febbraio 2025|lingua=fr|sito=Leonore|cid=ac}} *{{cita web|autore= |url=https://valor.militarytimes.com/recipient/recipient-18686/ |titolo=Auguste E. Hirschauer|accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=Militarytimes|cid=ad}} *{{cita web|autore= |url=https://museedesetoiles.fr/piece/general-darmee-hirschauer-2/ |titolo=Général d’Armée Hirschauer|accesso=28 febbraio 2025|lingua=fr|sito=Musee des Etoiles|cid=ae}} *{{cita web|autore=Martine François |url=https://www.cths.fr/an/savant.php?id=-102109|titolo=Hirschauer Auguste François|accesso=28 febbraio 2025|lingua=fr|sito=Comité des travaux historiques et scientifiques|cid=af}} {{Portale|aviazione|biografie|Grande guerra}} [[Categoria:Allievi dell'École polytechnique]] [[Categoria:Senatori francesi]] [[Categoria:Gran croce della Legion d'onore]] [[Categoria:Decorati con la Croix de guerre (Francia)]] [[Categoria:Decorati con la Médaille militaire]] [[Categoria:Decorati di Medaglia interalleata della vittoria]] [[Categoria:Grandi ufficiali dell'Ordine della Corona d'Italia]] [[Categoria:Decorati con la Médaille commémorative de la guerre 1914-1918]] [[Categoria:Decorati con la Croix de guerre (Belgio)]] d28kovpbwfmob1z9g6avhxy0atepiel Distretto di Mt. Darwin 0 10425448 144151197 144107083 2025-03-20T16:43:43Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151197 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome = Distretto di Mount Darwin |Stato = ZIM |Grado amministrativo = 2 |Divisione amm grado 1 = Provincia del Mashonaland Centrale |Capoluogo = [[Mount Darwin]] |Altitudine = 832 |Superficie = 4596 |Abitanti = 240728 |Divisioni confinanti = Distretto di Muzarabani Distretto di Mazowe Distretto di Bindura Distretto di Shamva Distretto di Uzumba-Maramba-Pfungwe (Mashonaland orientale) Distretto di Rushinda |Fuso orario = +2 }} Il '''distretto di Mount Darwin''' è uno dei 7 distretti che compongono la [[Provincia del Mashonaland Centrale|provincia del Mashonaland centrale]], in [[Zimbabwe]]. Ha una popolazione di 240.728 abitanti e il suo capoluogo è [[Mount Darwin]].<ref>{{Cita web|url=http://www.geonames.org/892597/darwin-district.html|titolo=GeoNames.org|sito=www.geonames.org|accesso=2025-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.citypopulation.de/en/zimbabwe/admin/|titolo=Zimbabwe: Administrative Division (Provinces and Districts) - Population Statistics, Charts and Map|sito=www.citypopulation.de|accesso=2025-03-17}}</ref> == Demografia == {| class="wikitable" |+ !Anno (Censimento) !Popolazione |- |2002 |199.988 |- |2012 |212.725 (+0,62%) |- |2022 |240.728 (+1,3%) |} ==Note== <references/> [[Categoria:Distretti dello Zimbabwe|Mt. Darwin]] oxw3zugl7ityjqlpx02eigyspx7v3wy Template:Phab/Sandbox 10 10425450 144106399 144106140 2025-03-17T22:23:35Z ZandDev 1942768 sposto inner 144106399 wikitext text/x-wiki <templatestyles src="Phab/styles.css" /><includeonly><span class="phab-link-outer">[[phab:{{{1|}}}|<span class="phab-link-inner"><span class="phab-badge-icon-{{#invoke:String|match|{{{1|unknown-icon}}}|^(%a+)}}"></span>{{{1|Phabricator}}}{{#if:{{{2|}}}|: {{{2}}}}}</span>]]</span></includeonly><noinclude> [[Categoria:Sandbox dei template]] </noinclude> 6ozm65ne7r8av62lm8qe7dg6yi1l2gc Roei no Uta 0 10425455 144106260 2025-03-17T22:18:30Z Il Divulgatore 1980646 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Brano musicale |titolo= Roei no Uta |artista= Yūji Koseki |anno= 1937 |genere= Gunka |durata= |tempo= |realbook= |esecuzioni= |note= }} [[File:Roei No Uta.ogg|thumb|Roei no Uta]] {{nihongo|'''Roei no Uta'''|露営の歌|Canzone dell'Accampamento}} è un canto [[gunka]], ovvero una canzone militare [[Giappone|giapponese]]. Fu emessa dalla casa discografica [[Nippon Columbia]] nel [[1937]], epoca d'oro del [[militarismo giapponese]].<ref>{{Cita web|url=https:... 144106260 wikitext text/x-wiki {{Brano musicale |titolo= Roei no Uta |artista= Yūji Koseki |anno= 1937 |genere= Gunka |durata= |tempo= |realbook= |esecuzioni= |note= }} [[File:Roei No Uta.ogg|thumb|Roei no Uta]] {{nihongo|'''Roei no Uta'''|露営の歌|Canzone dell'Accampamento}} è un canto [[gunka]], ovvero una canzone militare [[Giappone|giapponese]]. Fu emessa dalla casa discografica [[Nippon Columbia]] nel [[1937]], epoca d'oro del [[militarismo giapponese]].<ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/2498388/Songs_of_Japanese_Schoolchildren_During_World_War_II|titolo=Roei no Uta}}</ref> ==Contesto== A seguito dell'inizio della [[Seconda guerra sino-giapponese]] nel 1937, la richiesta di canzoni patriottiche per sollevare il morale civile e [[militare]] aumentò considerevolmente nell'Impero giapponese. Le riviste organizzavano regolarmente concorsi, invitando il pubblico a inviare canzoni. Il testo di questo canto fu selezionato in tal modo, dopo un concorso organizzato congiuntamente dal ''Tokyo Nichi Nichi Shimbun'' e dall'''Osaka Mainichi Shimbun''. La giuria, che includeva lo scrittore [[Kan Kikuchi]] e il poeta [[Hakushū Kitahara]], scelse ''Roei no Uta'' di Kīchirō Yabūchi come vincitrice. Il compositore ventottenne [[Yūji Koseki]] fu scelto per adattare il testo alla musica. La canzone divenne una delle più famose gunka in Giappone, consolidando Koseki come uno dei principali compositori giapponesi dell'epoca. ==Note== <references/> {{Portale|Musica|Guerra|Giappone}} [[Categoria:Brani musicali di artisti giapponesi]] df9p0kzm0kn86d34nup4svrgc5do0tq Convento di San Francesco e Sant'Antonio 0 10425458 144106325 2025-03-17T22:20:57Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo https://app.comune.cavadetirreni.sa.it/luoghi/santuario-e-convento-di-san-francesco-e-santantonio 144106325 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Chiesa di San Francesco e Sant'Antonio]] 4b99equuwveahrveh3cqohs08kmnx28 Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2025 0 10425459 144157018 144157014 2025-03-21T00:29:04Z Everest2002 60451 /* ''First Round'' */ 144157018 wikitext text/x-wiki {{In corso|pallacanestro}} {{Competizione cestistica nazionale |nome = NCAA Division I 2025 men's basketball tournament |immagine = |dimensione = |didascalia = |organizzatore = [[NCAA]] |data_inizio = 18 marzo 2025 |data_fine = 7 aprile 2025 |campione = |numero_titolo = |mop_ncaa = |aggiornato = |precedente = Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2024 |successiva = Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2025 }} Il '''Torneo di pallacanestro maschile NCAA ''Division I'' 2025''' si disputerà tra il 18 marzo al 7 aprile 2025. Si tratta della 86ª edizione della [[Campionato di pallacanestro NCAA Division I|manifestazione]], alla quale partecipano 68 squadre. Le [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2024#Final Four|''Final Four'']] si disputeranno presso l{{'}}''[[Alamodome]]'' di [[San Antonio]], in [[Texas]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]). A partecipare per la prima volta al torneo sono gli [[High Point Panthers (pallacanestro maschile)|High Point Panthers]] (campioni della ''[[Big South Conference]]''), gli [[UC San Diego Tritons (pallacanestro maschile)|UC San Diego Tritons]] (campioni della ''[[Big West Conference]]''), gli [[SIU Edwardsville Cougars (pallacanestro maschile)|SIU Edwardsville Cougars]] (campioni della ''[[Ohio Valley Conference]]'') e gli [[Omaha Mavericks (pallacanestro maschile)|Omaha Mavericks]] (campioni della ''[[The Summit League|Summit League]]''). Inoltre, a parteciparvi per la seconda volta nella loro storia sono i [[Lipscomb Bisons (pallacanestro maschile)|Lipscomb Bisons]] (campioni della ''[[Atlantic Sun Conference]]'') dopo la loro ultima partecipazione nel [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2018|2018]], e i [[Saint Francis Red Flash (pallacanestro maschile)|Saint Francis Red Flash]] (campioni della ''[[Northeast Conference]]'') dopo il loro esordio nell'[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1991|edizione 1991]]. I [[Troy Trojans (pallacanestro maschile)|Troy Trojans]] (campioni della ''[[Sun Belt Conference]]'') tornano a partecipare al torneo per la terza volta, dopo avervi esordito nel [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2017|2017]]. La squadra di UC San Diego è riuscita ad accedere al torneo al suo primo anno di eleggibilità, diventando la quarta rappresentativa universitaria a riuscirvi dal 1972 (dopo esservi riusciti le rappresentative di Southwestern Louisiana nel [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1972|1972]], [[North Dakota State Bison (pallacanestro maschile)|North Dakota State]] nel [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2009|2009]] e [[Northern Kentucky Norse (pallacanestro maschile)|Northern Kentucky]] nel [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2017|2017]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Andrew Evans|url=https://www.midmajormadness.com/2017/3/8/14854146/norse-mythology-why-northern-kentuckys-win-is-so-special-horizon-league-championship|titolo=Norse Mythology: Why Northern Kentucky’s win is so special|sito=Mid-Major Madness|data=8 marzo 2017|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Formato == Delle 355 rappresentative universitarie di ''Division I'', al torneo prendono parte soltanto 68 squadre.<ref>Nove squadre sono state dichiarate non ammissibili al torneo, essendo in fase di transizione ad una ''Division'' inferiore: East Texas A&M, Le Moyne, Lindenwood, Mercyhurst, Queens, St. Thomas, Southern Indiana, Stonehill e West Georgia.</ref> 31 posti sono riservati automaticamente alle squadre che hanno vinto il ''tournament'' conclusivo della rispettiva ''conference'' di appartenenza. Le restanti 37 squadre sono state selezionate dal ''NCAA Selection Committee'' il 16 marzo 2025, che ha provveduto inoltre ad assegnare un ''seed'' ad ogni squadra partecipante. Un totale di 8 squadre (ovvero le 4 squadre con qualifica automatica con il ''seed'' più basso e le 4 squadre scelte dal ''Committee'' con il ''seed'' più basso) disputano la fase preliminare (''First Four''). Le 4 squadre vincenti delle rispettive sfide accedono al tabellone principale del torneo. Ogni gara si disputa in gara unica sulla lunghezza di 40 minuti divisi in due tempi da 20 minuti ognuno. La squadra vincente passa al turno successivo e la squadra sconfitta viene eliminata dal torneo. == Calendario e sede delle gare == === ''First Four'' === * 18 e 19 marzo 2025 ** ''[[UD Arena|University of Dayton Arena]]'' di [[Dayton (Ohio)|Dayton]], [[Ohio]] ([[Università di Dayton|University of Dayton]]). === ''First Round'' e ''Second Round'' (''Subregionals Rounds'') === * 20 e 22 marzo 2025 ** ''[[Amica Mutual Pavilion]]'' di [[Providence]], [[Rhode Island]] (ospite: [[Providence College]]) ** ''[[Rupp Arena]]'' di [[Lexington (Kentucky)|Lexington]], [[Kentucky]] (ospite: [[Università del Kentucky|University of Kentucky]]) ** ''[[Intrust Bank Arena]]'' di [[Wichita]], [[Kansas]] (ospite: [[Wichita State University]]) ** ''[[Ball Arena]]'' di [[Denver]], [[Colorado]] (ospite: [[Mountain West Conference]]) * 21 e 23 marzo 2025 ** ''[[Rocket Mortgage FieldHouse|Rocket Arena]]'' di [[Cleveland]], [[Ohio]] (ospite: [[Mid-American Conference]]) ** ''[[Fiserv Forum]]'' di [[Milwaukee]], [[Wisconsin]] (ospite: [[Marquette University]]) ** ''[[Lenovo Center]]'' di [[Raleigh (Carolina del Nord)|Raleigh]], [[Carolina del Nord|North Carolina]] (ospite: [[Università statale della Carolina del Nord|North Carolina State University]]) ** ''[[Climate Pledge Arena]]'' di [[Seattle]], [[Washington (stato)|Washington]] (ospite: [[Università del Washington|University of Washington]]) === ''Regional Semi-Finals'' e ''Regional Finals'' (''Sweet Sixteen'' ed ''Elite Eight'') === * 27 e 29 marzo 2025 ** '''''East Regional''''' *** ''[[Prudential Center]]'' di [[Newark]], [[New Jersey]] (ospite: [[Seton Hall University]]) ** '''''West Regional''''' *** ''[[Chase Center]]'' di [[San Francisco]], [[California]] (ospite: [[Pac-12 Conference]]<ref>In questa stagione la ''Pac-12 Conference'' non ha organizzato alcun campionato di pallacanestro maschile.</ref>) * 28 e 30 marzo 2025 ** '''''South Regional''''' *** ''[[State Farm Arena]]'' di [[Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] (ospite: [[Georgia Institute of Technology]]) ** '''''Midwest Regional''''' *** ''[[Lucas Oil Stadium]]'' di [[Indianapolis]], [[Indiana]] (ospiti: [[Horizon League]] e [[Indiana University Indianapolis|IU-Indianapolis]]) === ''National Semifinals'' e ''Championship'' (''Final Four'') === * 5 e 7 aprile 2025 ** ''[[Alamodome]]'' di [[San Antonio]], [[Texas]] (ospiti: [[Università del Texas a San Antonio|UTSA]] e [[University of the Incarnate Word]]) La città di San Antonio ospita le ''Final Four'' per la quinta volta (l'ultima occasione risale al [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2018|2018]]). == Squadre partecipanti == {{colonne}} === ''Automatic bid'' === Le seguenti 31 squadre hanno ottenuto la qualificazione automaticamente grazie alla vittoria del ''tournament'' della loro ''conference'' di appartenenza. {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 80%;" |+ !''Conference'' !Squadra !Presenze !Ultima presenza !Risultato 2025 |- |[[America East Conference|America East]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Bryant University}} |2 |2022 | |- |[[American Athletic Conference|American]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Memphis}} |29 |2023 | |- |[[Atlantic 10 Conference|Atlantic 10]] | style="text-align:left"|{{Basket Virginia Commonwealth University}} |20 |2023 |''First Round'' |- |[[Atlantic Coast Conference|ACC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Duke University}} |47 |2024 | |- |[[Atlantic Sun Conference|ASUN]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Lipscomb University}} |2 |2018 | |- |[[Big 12 Conference|Big 12]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Houston}} |26 |2024 | |- |[[Big East Conference|Big East]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket St. John's University (New York)}} |30 |2019 | |- |[[Big Sky Conference|Big Sky]] | style="text-align:left"|{{Basket University of Montana-Missoula}} |13 |2019 |''First Round'' |- |[[Big South Conference|Big South]] | style="text-align:left"|{{Basket High Point University}} |1 |Esordio |''First Round'' |- |[[Big Ten Conference|Big Ten]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Michigan}} |32 |2022 | |- |[[Big West Conference|Big West]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of California, San Diego}} |1 |Esordio | |- |[[Coastal Athletic Association|CAA]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of North Carolina at Wilmington}} |7 |2017 | |- |[[Conference USA|CUSA]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Liberty University}} |6 |2021 | |- |[[Horizon League|Horizon]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Robert Morris University}} |9 |2015 | |- |[[Ivy League]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Yale University}} |8 |2024 | |- |[[Metro Atlantic Athletic Conference|MAAC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Mount St. Mary's University}} |7 |2021 | |- |[[Mid-American Conference|MAC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Akron}} |7 |2024 | |- |[[Mid-Eastern Athletic Conference|MEAC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Norfolk State University}} |4 |2022 | |- |[[Missouri Valley Conference|Missouri Valley]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Drake University}} |8 |2024 | |- |[[Mountain West Conference|Mountain West]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Colorado State University}} |13 |2024 | |- |[[Northeast Conference|NEC]] | style="text-align:left"|{{Basket Saint Francis University}} |2 |1991 |''First Four'' |- |[[Ohio Valley Conference|Ohio Valley]] | style="text-align:left"|{{Basket Southern Illinois University Edwardsville}} |1 |Esordio |''First Round'' |- |[[Patriot League|Patriot]] | style="text-align:left"|{{Basket American University}} |4 |2014 |''First Four'' |- |[[Southeastern Conference|SEC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Florida}} |23 |2024 | |- |[[Southern Conference|Southern]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Wofford College}} |6 |2019 | |- |[[Southland Conference|Southland]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket McNeese State University}} |4 |2024 | |- |[[Southwestern Athletic Conference|SWAC]] | style="text-align:left"|{{Basket Alabama State University}} |5 |2011 |''First Round'' |- |[[The Summit League|Summit League]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Nebraska Omaha}} |1 |Esordio | |- |[[Sun Belt Conference|Sun Belt]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Troy University}} |3 |2017 | |- |[[Western Athletic Conference|WAC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Grand Canyon University}} |4 |2024 | |- |[[West Coast Conference|WCC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Gonzaga University}} |27 |2024 | |} {{colonne spezza}} === ''At-large bid'' === Le seguenti 38 squadre hanno ottenuto l'accesso al torneo venendo scelte dal ''Select Committee'' come meritevoli per meriti sportivi della partecipazione. {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 80%;" |+ !''Conference'' !Squadra !Presenze !Ultima presenza !Risultato 2025 |- |[[Atlantic Coast Conference|ACC]] | style="text-align:left"|{{Basket University of Louisville}} |40 |2019 |''First Round'' |- |[[Atlantic Coast Conference|ACC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of North Carolina at Chapel Hill}} |54 |2024 | |- |[[Atlantic Coast Conference|ACC]] | style="text-align:left"|{{Basket Clemson University}} |14 |2024 |''First Round'' |- |[[Big 12 Conference|Big 12]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Arizona}} |35 |2024 | |- |[[Big 12 Conference|Big 12]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Brigham Young University}} |32 |2024 | |- |[[Big 12 Conference|Big 12]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Baylor University}} |17 |2024 | |- |[[Big 12 Conference|Big 12]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Texas Tech University}} |20 |2024 | |- |[[Big 12 Conference|Big 12]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Kansas}} |52 |2024 | |- |[[Big 12 Conference|Big 12]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Iowa State University}} |24 |2024 | |- |[[Big East Conference|Big East]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Connecticut}} |37 |2024 | |- |[[Big East Conference|Big East]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Marquette University}} |37 |2024 | |- |[[Big East Conference|Big East]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Creighton University}} |26 |2024 | |- |[[Big East Conference|Big East]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Xavier University (Cincinnati)}} |30 |2023 | |- |[[Big Ten Conference|Big Ten]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Wisconsin-Madison}} |28 |2024 | |- |[[Big Ten Conference|Big Ten]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Oregon}} |19 |2024 | |- |[[Big Ten Conference|Big Ten]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Maryland, College Park}} |30 |2023 | |- |[[Big Ten Conference|Big Ten]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Michigan State University}} |38 |2024 | |- |[[Big Ten Conference|Big Ten]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Purdue University}} |35 |2024 | |- |[[Big Ten Conference|Big Ten]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Illinois at Urbana-Champaign}} |35 |2024 | |- |[[Big Ten Conference|Big Ten]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket UCLA}} |51 |2023 | |- |[[Mountain West Conference|Mountain West]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of New Mexico}} |17 |2024 | |- |[[Mountain West Conference|Mountain West]] | style="text-align:left"|{{Basket San Diego State University}} |17 |2024 |''First Four'' |- |[[Mountain West Conference|Mountain West]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Utah State University}} |25 |2024 | |- |[[Southeastern Conference|SEC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Alabama}} |25 |2024 | |- |[[Southeastern Conference|SEC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Mississippi State University}} |14 |2024 | |- |[[Southeastern Conference|SEC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Vanderbilt University}} |16 |2017 | |- |[[Southeastern Conference|SEC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Missouri}} |29 |2023 | |- |[[Southeastern Conference|SEC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Oklahoma}} |34 |2021 | |- |[[Southeastern Conference|SEC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Arkansas}} |36 |2023 | |- |[[Southeastern Conference|SEC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Auburn University}} |14 |2024 | |- |[[Southeastern Conference|SEC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Texas A&M University}} |17 |2024 | |- |[[Southeastern Conference|SEC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Michigan}} |28 |2022 | |- |[[Southeastern Conference|SEC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Mississippi}} |10 |2019 | |- |[[Southeastern Conference|SEC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Tennessee}} |27 |2024 | |- |[[Southeastern Conference|SEC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Kentucky}} |62 |2024 | |- |[[Southeastern Conference|SEC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Georgia}} |11 |2015 | |- |[[Southeastern Conference|SEC]] |style="text-align:left"|{{Basket University of Texas at Austin}} |39 |2024 |''First Four'' |- |[[West Coast Conference|WCC]] !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Saint Mary's College of California}} |14 |2024 | |} {{colonne fine}} == ''Seeding'' == La testa di serie (''seeding'') di ogni squadra e la ''region'' sono stati determinati e resi pubblici il 16 marzo 2025 dal ''Select Committee'' insieme al tabellone del torneo. {{colonne}} === ''East Regional'' === {| style="text-align:center; font-size:85%;" class="wikitable" ! colspan="7" " | ''East Regional'' - ''[[Prudential Center]]'', [[Newark]] ([[New Jersey|NJ]]) |- !style="background: e3e3e3;"|{{Abbr|S|Seed}} !style="background: e3e3e3;" class="unsortable"|Squadra !style="background: e3e3e3;" class="unsortable"|''{{Abbr|Conference|Conference di provenienza nella NCAA}}'' !style="background: e3e3e3;"|''Record'' !style="background: e3e3e3;"|{{Abbr|OS|''Overall Seed'' - Testa di serie complessiva}} !style="background: e3e3e3;"|{{Abbr|Q|Criterio di qualifica (Automatica o ''At-Large'')}} !Ultima presenza |- |align=center|1 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Duke University}} |[[Atlantic Coast Conference|ACC]] |align=center|31–3 |align=center|2 |align=center|A |2024 |- |align=center|2 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Alabama}} |[[Southeastern Conference|SEC]] |align=center|25–8 |align=center|6 |align=center|A-L |2024 |- |align=center|3 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Wisconsin-Madison}} |[[Big Ten Conference|Big Ten]] |align=center|26–9 |align=center|12 |align=center|A-L |2024 |- |align=center|4 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Arizona}} |[[Big 12 Conference|Big 12]] |align=center|22–12 |align=center|16 |align=center|A-L |2024 |- |align=center|5 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Oregon}} |[[Big Ten Conference|Big Ten]] |align=center|24–9 |align=center|19 |align=center|A-L |2024 |- |align=center|6 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Brigham Young University}} |[[Big 12 Conference|Big 12]] |align=center|24–9 |align=center|21 |align=center|A-L |2024 |- |align=center|7 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Saint Mary's College of California}} |[[West Coast Conference|WCC]] |align=center|28–5 |align=center|27 |align=center|A-L |2024 |- |align=center|8 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Mississippi State University}} |[[Southeastern Conference|SEC]] |align=center|21–12 |align=center|32 |align=center|A-L |2024 |- |align=center|9 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Baylor University}} |[[Big 12 Conference|Big 12]] |align=center|19–14 |align=center|35 |align=center|A-L |2024 |- |align=center|10 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Vanderbilt University}} |[[Southeastern Conference|SEC]] |align=center|20–12 |align=center|39 |align=center|A-L |2017 |- |align=center|11 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket Virginia Commonwealth University}} |[[Atlantic 10 Conference|Atlantic 10]] |align=center|28–6 |align=center|45 |align=center|A |2023 |- |align=center|12 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Liberty University}} |[[Conference USA|CUSA]] |align=center|28–6 |align=center|50 |align=center|A |2021 |- |align=center|13 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Akron}} |[[Mid-American Conference|MAC]] |align=center|28–6 |align=center|53 |align=center|A |2024 |- |align=center|14 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Montana-Missoula}} |[[Big Sky Conference|Big Sky]] |align=center|25–9 |align=center|58 |align=center|A |2019 |- |align=center|15 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Robert Morris University}} |[[Horizon League|Horizon]] |align=center|26–8 |align=center|59 |align=center|A |2015 |- | rowspan="2" align="center" |16 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket American University}} |[[Patriot League|Patriot]] |align=center|22–12 |align=center|65 |align=center|A |2014 |- !{{Basket Mount St. Mary's University}} |[[Metro Atlantic Athletic Conference|MAAC]] |22–12 |66 |A |2021 |} '''''Nota''''': Le due squadre con il ''seed'' n. 16 hanno disputato le ''First Four'' per accedere al tabellone principale. === ''West Regional'' === {| style="text-align:center; font-size:85%;" class="wikitable" ! colspan="6" " | ''West Regional'' - ''[[Chase Center]]'', [[San Francisco]] ([[California|CA]]) ! |- !style="background: e3e3e3;"|{{Abbr|S|Seed}} !style="background: e3e3e3;" class="unsortable"|Squadra !style="background: e3e3e3;" class="unsortable"|''{{Abbr|Conference|Conference di provenienza nella NCAA}}'' !style="background: e3e3e3;"|''Record'' !style="background: e3e3e3;"|{{Abbr|OS|''Overall Seed'' - Testa di serie complessiva}} !style="background: e3e3e3;"|{{Abbr|Q|Criterio di qualifica (Automatica o ''At-Large'')}} !Ultima presenza |- |align=center|1 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Florida}} |[[Southeastern Conference|SEC]] |align=center|30–4 |align=center|4 |align=center|A |2024 |- |align=center|2 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket St. John's University (New York)}} |[[Big East Conference|Big East]] |align=center|30–4 |align=center|8 |align=center|A |2019 |- |align=center|3 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Texas Tech University}} |[[Big 12 Conference|Big 12]] |align=center|25–7 |align=center|9 |align=center|A-L |2024 |- |align=center|4 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Maryland, College Park}} |[[Big Ten Conference|Big Ten]] |align=center|25–8 |align=center|15 |align=center|A-L |2023 |- |align=center|5 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Memphis}} |[[American Athletic Conference|American]] |align=center|29–5 |align=center|20 |align=center|A |2023 |- |align=center|6 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Missouri}} |[[Southeastern Conference|SEC]] |align=center|22–11 |align=center|23 |align=center|A-L |2023 |- |align=center|7 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Kansas}} |[[Big 12 Conference|Big 12]] |align=center|21–12 |align=center|28 |align=center|A-L |2024 |- |align=center|8 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Connecticut}} |[[Big East Conference|Big East]] |align=center|23–10 |align=center|31 |align=center|A-L |2024 |- |align=center|9 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Oklahoma}} |[[Southeastern Conference|SEC]] |align=center|20–13 |align=center|36 |align=center|A-L |2021 |- |align=center|10 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Arkansas}} |[[Southeastern Conference|SEC]] |align=center|20–13 |align=center|37 |align=center|A-L |2023 |- |align=center|11 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Drake University}} |[[Missouri Valley Conference|Missouri Valley]] |align=center|30–3 |align=center|44 |align=center|A |2024 |- |align=center|12 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Colorado State University}} |[[Mountain West Conference|Mountain West]] |align=center|25–9 |align=center|48 |align=center|A |2024 |- |align=center|13 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Grand Canyon University}} |[[Western Athletic Conference|WAC]] |align=center|26–7 |align=center|54 |align=center|A |2024 |- |align=center|14 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of North Carolina at Wilmington}} |[[Coastal Athletic Association|CAA]] |align=center|27–7 |align=center|57 |align=center|A |2017 |- |align=center|15 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Nebraska Omaha}} |[[The Summit League|Summit League]] |align=center|22–12 |align=center|61 |align=center|A |Esordio |- | style="text-align:center;" |16 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Norfolk State University}} |[[Mid-Eastern Athletic Conference|MEAC]] |align=center|24–10 |align=center|63 |align=center|A |2022 |} {{colonne spezza}} === ''South Regional'' === {| style="text-align:center; font-size:85%;" class="wikitable" ! colspan="7" " | ''South Regional'' - ''[[State Farm Arena]]'', [[Atlanta]] ([[Georgia (Stati Uniti d'America)|GA]]) |- !style="background: e3e3e3;"|{{Abbr|S|Seed}} !style="background: e3e3e3;" class="unsortable"|Squadra !style="background: e3e3e3;" class="unsortable"|''{{Abbr|Conference|Conference di provenienza nella NCAA}}'' !style="background: e3e3e3;"|''Record'' !style="background: e3e3e3;"|{{Abbr|OS|''Overall Seed'' - Testa di serie complessiva}} !style="background: e3e3e3;"|{{Abbr|Q|Criterio di qualifica (Automatica o ''At-Large'')}} !Ultima presenza |- |align=center|1 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Auburn University}} |[[Southeastern Conference|SEC]] |align=center|28–5 |align=center|1 |align=center|A-L |2024 |- |align=center|2 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Michigan State University}} |[[Big Ten Conference|Big Ten]] |align=center|27–6 |align=center|7 |align=center|A-L |2024 |- |align=center|3 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Iowa State University}} |[[Big 12 Conference|Big 12]] |align=center|24–9 |align=center|10 |align=center|A-L |2024 |- |align=center|4 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Texas A&M University}} |[[Southeastern Conference|SEC]] |align=center|22–10 |align=center|13 |align=center|A-L |2024 |- |align=center|5 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Michigan}} |[[Big Ten Conference|Big Ten]] |align=center|25–9 |align=center|17 |align=center|A-L |2022 |- |align=center|6 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Mississippi}} |[[Southeastern Conference|SEC]] |align=center|22–11 |align=center|24 |align=center|A-L |2019 |- |align=center|7 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Marquette University}} |[[Big East Conference|Big East]] |align=center|23–10 |align=center|26 |align=center|A-L |2024 |- |align=center|8 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of Louisville}} |[[Atlantic Coast Conference|ACC]] |align=center|27–7 |align=center|29 |align=center|A-L |2019 |- |align=center|9 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Creighton University}} |[[Big East Conference|Big East]] |align=center|24–10 |align=center|33 |align=center|A-L |2024 |- | style="text-align:center;" |10 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of New Mexico}} |[[Mountain West Conference|Mountain West]] |align=center|26–7 |align=center|38 |align=center|A-L |2024 |- | rowspan="2" align="center" |11 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket San Diego State University}} |[[Mountain West Conference|Mountain West]] | align="center" |21–9 | align="center" |43 | align="center" |A-L |2024 |- ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket University of North Carolina at Chapel Hill}} |[[Atlantic Coast Conference|ACC]] |22–13 |46 |A-L |2024 |- |align=center|12 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket University of California, San Diego}} |[[Big West Conference|Big West]] |align=center|30–4 |align=center|47 |align=center|A |Esordio |- |align=center|13 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Yale University}} |[[Ivy League]] |align=center|22–7 |align=center|51 |align=center|A |2024 |- |align=center|14 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Lipscomb University}} |[[Atlantic Sun Conference|ASUN]] |align=center|25–9 |align=center|55 |align=center|A |2018 |- |align=center|15 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Bryant University}} |[[America East Conference|America East]] |align=center|23–11 |align=center|62 |align=center|A |2022 |- | rowspan="2" align="center" |16 !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Alabama State University}} |[[Southwestern Athletic Conference|SWAC]] |align=center|19–15 |align=center|67 |align=center|A |2011 |- !scope="row" style="text-align:left"|{{Basket Saint Francis University}} |[[Northeast Conference|NEC]] |16–17 |68 |A |1991 |} '''''Nota''''': Le due squadre con il ''seed'' n. 11 e le due squadre con il ''seed'' n. 16 hanno disputato le [[#First Four 2|''First Four'']] per accedere al tabellone principale. === ''Midwest Regional'' === {| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:85%;" ! colspan="7" " | ''Midwest Regional'' - ''[[Lucas Oil Stadium]]'', [[Indianapolis]] ([[Indiana|IN]]) |- ! style="background: e3e3e3;" |{{Abbr|S|Seed}} ! style="background: e3e3e3;" class="unsortable" |Squadra ! style="background: e3e3e3;" class="unsortable" |''{{Abbr|Conference|Conference di provenienza nella NCAA}}'' ! style="background: e3e3e3;" |''Record'' ! style="background: e3e3e3;" |{{Abbr|OS|''Overall Seed'' - Testa di serie complessiva}} ! style="background: e3e3e3;" |{{Abbr|Q|Criterio di qualifica (Automatica o ''At-Large'')}} !Ultima presenza |- | align="center" |1 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket University of Houston}} |[[Big 12 Conference|Big 12]] | align="center" |30–4 | align="center" |3 | align="center" |A |2024 |- | align="center" |2 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket University of Tennessee}} |[[Southeastern Conference|SEC]] | align="center" |27–7 | align="center" |5 | align="center" |A-L |2024 |- | align="center" |3 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket University of Kentucky}} |[[Southeastern Conference|SEC]] | align="center" |22–11 | align="center" |11 | align="center" |A-L |2024 |- | align="center" |4 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket Purdue University}} |[[Big Ten Conference|Big Ten]] | align="center" |22–11 | align="center" |14 | align="center" |A-L |2024 |- | align="center" |5 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket Clemson University}} |[[Atlantic Coast Conference|ACC]] | align="center" |27–6 | align="center" |18 | align="center" |A-L |2024 |- | align="center" |6 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket University of Illinois at Urbana-Champaign}} |[[Big Ten Conference|Big Ten]] | align="center" |21–12 | align="center" |22 | align="center" |A-L |2024 |- | align="center" |7 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket UCLA}} |[[Big Ten Conference|Big Ten]] | align="center" |22–9 | align="center" |25 | align="center" |A-L |2023 |- | align="center" |8 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket Gonzaga University}} |[[West Coast Conference|WCC]] | align="center" |25–8 | align="center" |30 | align="center" |A |2024 |- | align="center" |9 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket University of Georgia}} |[[Southeastern Conference|SEC]] | align="center" |20–12 | align="center" |34 | align="center" |A-L |2015 |- | style="text-align:center;" |10 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket Utah State University}} |[[Mountain West Conference|Mountain West]] | align="center" |26–7 | align="center" |40 | align="center" |A-L |2024 |- | rowspan="2" align="center" |11 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket University of Texas at Austin}} |[[Southeastern Conference|SEC]] | align="center" |19–15 | align="center" |41 | align="center" |A-L |2024 |- ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket Xavier University (Cincinnati)}} |[[Big East Conference|Big East]] |21–11 |42 |A-L |2023 |- | align="center" |12 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket McNeese State University}} |[[Southland Conference|Southland]] | align="center" |27–6 | align="center" |49 | align="center" |A |2024 |- | align="center" |13 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket High Point University}} |[[Big South Conference|Big South]] | align="center" |29–5 | align="center" |52 | align="center" |A |Esordio |- | align="center" |14 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket Troy University}} |[[Sun Belt Conference|Sun Belt]] | align="center" |23–10 | align="center" |56 | align="center" |A |2017 |- | align="center" |15 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket Wofford College}} |[[Southern Conference|Southern]] | align="center" |19–15 | align="center" |60 | align="center" |A |2019 |- | style="text-align:center;" |16 ! scope="row" style="text-align:left" |{{Basket Southern Illinois University Edwardsville}} |[[Ohio Valley Conference|Ohio Valley]] | align="center" |22–11 | align="center" |64 | align="center" |A |Esordio |} '''''Nota''''': Le due squadre con il ''seed'' n. 11 hanno disputato le ''First Four'' per accedere al tabellone principale. {{colonne fine}} == Tabellone == === ''First Four'' === Le ''First Four'' vedono come protagoniste un totale di 8 squadre, ovvero le 4 squadre con il ''seed'' più basso tra quelle qualificate automaticamente come vincitrici di un ''conference tournament'' e le 4 squadre con il ''seed'' più basso tra quelle selezionate dal ''Select Committee'' come meritevoli di partecipare al torneo. {{Colonne}} {{Torneo finale |RD1=18 marzo - ''South Regional'' |RD1-seed1=16 |RD1-team1={{Basket Alabama State University}} |RD1-score1=70 |RD1-seed2=16 |RD1-team2={{Basket Saint Francis University}} |RD1-score2=68 }} {{Colonne spezza}} {{Torneo finale |RD1=18 marzo - ''South Regional'' |RD1-seed1=11 |RD1-team1={{Basket San Diego State University}} |RD1-score1=68 |RD1-seed2=11 |RD1-team2={{Basket University of North Carolina at Chapel Hill}} |RD1-score2=95 }} {{Colonne spezza}} {{Torneo finale |RD1=19 marzo - ''East Regional'' |RD1-seed1=16 |RD1-team1={{Basket American University}} |RD1-score1=72 |RD1-seed2=16 |RD1-team2={{Basket Mount St. Mary's University}} |RD1-score2=83 }} {{Colonne spezza}} {{Torneo finale |RD1=19 marzo - ''Midwest Regional'' |RD1-seed1=11 |RD1-team1={{Basket University of Texas at Austin}} |RD1-score1=80 |RD1-seed2=11 |RD1-team2={{Basket Xavier University (Cincinnati)}} |RD1-score2=86 }} {{Colonne fine}} ==== Tabellini ==== ===== ''South Regional'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 18 marzo |Anno = 2025 |Ora = 19:40 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Four''<br>(''South Regional'') |Squadra 1 = <small>(16)</small> {{Basket Saint Francis University|D}} |Squadra 2 = '''{{Basket Alabama State University|D}} <small>(16)</small>''' |Punteggio 1 = 68 |Punteggio 2 = 70 |Referto = https://www.sports-reference.com/cbb/boxscores/2025-03-18-18-alabama-state.html |Supplementari = |Parziali = 39-34; 29-36 |Città = Dayton |CittàLink = Dayton (Ohio) |Spettatori = {{formatnum:?}} |Stadio = ''[[University of Dayton Arena]]''<ref name="Campo neutro">Campo neutro.</ref> |Arbitro = {{Bandiera|USA}} [[Clarence Armstrong]] |Arbitro2 = {{Bandiera|USA}} [[Amy Bonner]] |Arbitro3 = {{Bandiera|USA}} [[Anthony Burris]] |Punti 1 = [[Juan Cranford Jr.|Cranford]] 18<br>[[Valentino Pinedo|Pinedo]] 17<br>[[Riley Parker|Parker]] 12 |Punti 2 = 16 [[Amar Knox|Knox]]<br>11 [[T.J. Madlock|Madlock]]<br> 10 [[C.J. Hines|Hines]] |Assist 1 = [[Wisler Sanon II|Sanon]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;4 |Assist 2 = 3&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Shawn Fulcher|Fulcher]], [[Micah Simpson|Simpson]] |Rimbalzi 1 = [[Juan Cranford Jr.|Cranford]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;8 |Rimbalzi 2 = 7&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[D'Ante Bass|Bass]], [[T.J. Madlock|Madlock]] |Allenatore 1 = [[Rob Krimmel]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Tony Madlock]] |Sfondo = }} Con la vittoria per 70-68, gli [[Alabama State Hornets (pallacanestro maschile)|Alabama State Hornets]] hanno eliminato i [[Saint Francis Red Flash (pallacanestro maschile)|Saint Francis Red Flash]] e si sono qualificati al ''First Round''.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/mens-college-basketball/recap/_/gameId/401745907|titolo=Knox's last-second layup lifts Alabama State over Saint Francis 70-68 in First Four}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://bamastatesports.com/news/2025/3/18/mens-basketball-knoxs-buzzer-beater-leads-alabama-state-past-saint-francis-pa-70-68.aspx|titolo=Knox's buzzer-beater leads Alabama State past St, Francis (PA) 70-68|sito=Alabama State University Athletics|data=2025-03-18|accesso=2025-03-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://sfuathletics.com/news/2025/3/18/mens-basketball-mens-basketball-suffers-heartbreaking-loss-in-ncaa-first-four-to-alabama-state.aspx|titolo=Men’s Basketball Suffers Heartbreaking Loss In NCAA First Four To Alabama State|sito=Saint Francis University Athletics|data=2025-03-18|accesso=2025-03-19}}</ref> {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 18 marzo |Anno = 2025 |Ora = 20:10 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Four''<br>(''South Regional'') |Squadra 1 = <small>(11)</small> {{Basket San Diego State University|D}} |Squadra 2 = '''{{Basket University of North Carolina at Chapel Hill}} <small>(11)</small>''' |Punteggio 1 = 68 |Punteggio 2 = 95 |Referto = https://www.sports-reference.com/cbb/boxscores/2025-03-18-21-san-diego-state.html |Supplementari = |Parziali = 23-47; 45-48 |Città = Dayton |CittàLink = Dayton (Ohio) |Spettatori = {{formatnum:12561}} |Stadio = ''[[University of Dayton Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = {{Bandiera|USA}} [[Nathan Hall]] |Arbitro2 = {{Bandiera|USA}} [[Tony Padilla]] |Arbitro3 = {{Bandiera|USA}} [[Doug Simons]] |Punti 1 = [[Nick Boyd|Boyd]], [[Wayne McKinney III|McKinney]] 12<br>[[B.J. Davis]], [[Magoon Gwath|Gwath]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;9<br>[[Jared Coleman-Jones|Coleman-Jones]], [[Miles Heide|Heide]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;6 |Punti 2 = 26 [[R.J. Davis]]<br>16 [[Seth Trimble|Trimble]]<br>12 [[Ven-Allen Lubin|Lubin]] |Assist 1 = [[B.J. Davis]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;3 |Assist 2 = 12 [[Elliot Cadeau|Cadeau]] |Rimbalzi 1 = [[Miles Heide|Heide]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;6 |Rimbalzi 2 = 10 [[Jae'Lyn Withers|Withers]] |Allenatore 1 = [[Brian Dutcher]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Hubert Davis]] |Sfondo = }} Con la vittoria per 95-68, i [[North Carolina Tar Heels (pallacanestro maschile)|North Carolina Tar Heels]] hanno battuto i [[San Diego State Aztecs (pallacanestro maschile)|San Diego State Aztecs]] e si sono qualificati al ''First Round''.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/mens-college-basketball/recap/_/gameId/401745911|titolo=March Madness: Davis perfect on six 3s as North Carolina routs San Diego State 95-68 in First Four}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://goheels.com/news/2025/3/18/mens-basketball-mbb-ncaa-recap-vs-san-diego-state|titolo=MBB Rolls Past San Diego State In NCAA First Four, 95-68|sito=University of North Carolina Athletics|accesso=2025-03-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://goaztecs.com/news/2025/03/19/aztecs-fall-to-north-carolina-in-ncaa-first-four|titolo=Aztecs Fall to North Carolina in NCAA First Four|sito=San Diego State Aztecs|accesso=2025-03-19}}</ref> ===== ''East Regional'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 19 marzo |Anno = 2025 |Ora = 17:40 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Four''<br>(''East Regional'') |Squadra 1 = '''<small>(16)</small> {{Basket Mount St. Mary's University}}''' |Squadra 2 = {{Basket American University}} <small>(16)</small> |Punteggio 1 = 83 |Punteggio 2 = 72 |Referto = https://www.espn.com/mens-college-basketball/boxscore/_/gameId/401745913 |Supplementari = |Parziali = 48-38; 35-34 |Città = Dayton |CittàLink = Dayton (Ohio) |Spettatori = {{formatnum:?}} |Stadio = ''[[University of Dayton Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = {{Bandiera|USA}} [[Kellen Miliner]] |Arbitro2 = {{Bandiera|USA}} [[D.G. Nelson]] |Arbitro3 = {{Bandiera|USA}} [[Larry Scirotto]] |Punti 1 = [[Dola Adebayo|Adebayo]], [[Jedy Cordilia|Cordilla]] 22<br>[[Dallas Hobbs|Hobbs]] 17<br>[[Arlandus Keyes|Keyes]] 10 |Punti 2 = 18 [[Geoff Sprouse|Sprouse]]<br>12 [[Elijah Stephens|Stephens]]<br>9&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Greg Jones (cestista)|Jones]], [[Matt Mayock|Mayock]], [[Colin Smalls|Smalls]] |Assist 1 = [[Javon Ervin|Ervin]] 23 |Assist 2 = 5&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Lincoln Ball|Ball]], [[Elijah Stephens|Stephens]] |Rimbalzi 1 = [[Arlandus Keyes|Keyes]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;8 |Rimbalzi 2 = 7&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Eric Michaels|Michaels]] |Allenatore 1 = [[Donny Lind]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Duane Simpkins]] |Sfondo = }} Con la vittoria per 83-72, i [[Mount St. Mary's Mountaineers|Mount St. Mary Mountaineers]] hanno battuto gli [[American Eagles (pallacanestro maschile)|American Eagles]] e si sono qualificati al ''First Round''.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/mens-college-basketball/recap/_/gameId/401745913|titolo=March Madness: Mount St. Mary's beats American 83-72 in First Four to earn date with No. 1 Duke}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://mountathletics.com/news/2025/3/19/mens-basketball-mountaineers-advance-in-march-madness-by-outpacing-american.aspx|titolo=Mountaineers Advance in March Madness by Outpacing American|sito=Mount St. Mary's University|data=2025-03-19|accesso=2025-03-20}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://aueagles.com/news/2025/3/19/mens-basketball-eagles-season-ends-in-ncaa-first-four-battle-against-mount-st-mary-s.aspx|titolo=Eagles' Season Ends in NCAA First Four Battle Against Mount St. Mary’s|sito=American University|data=2025-03-19|accesso=2025-03-20}}</ref> ===== ''Midwest Regional'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 19 marzo |Anno = 2025 |Ora = 20:10 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Four''<br>(''Midwest Regional'') |Squadra 1 = '''<small>(11)</small> {{Basket Xavier University (Cincinnati)|D}}''' |Squadra 2 = {{Basket University of Texas at Austin}} <small>(11)</small> |Punteggio 1 = 86 |Punteggio 2 = 80 |Referto = https://www.espn.com/mens-college-basketball/boxscore/_/gameId/401745913 |Supplementari = |Parziali = 39-47; 47-33 |Città = Dayton |CittàLink = Dayton (Ohio) |Spettatori = {{formatnum:12546}} |Stadio = ''[[University of Dayton Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = {{Bandiera|USA}} [[James Breeding]] |Arbitro2 = {{Bandiera|USA}} [[Chris Merlo]] |Arbitro3 = {{Bandiera|USA}} [[Terry Oglesby]] |Punti 1 = [[Marcus Foster (cestista 2002)|Foster]] 22<br>[[Zach Freemantle|Freemantle]] 15<br>[[Ryan Cornwell|Cornwell]], [[Dailyn Swain|Swain]] 11 |Punti 2 = 23 [[Tre Johnson (cestista 2006)|Johnson]]<br>16 [[Tramon Mark|Mark]]<br>11 [[Kadin Shedrick|Shedrick]] |Assist 1 = [[Dayvion McKnight|McKnight]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;5 |Assist 2 = 5&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Tramon Mark|Mark]] |Rimbalzi 1 = [[Marcus Foster (cestista 2002)|Foster]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;8 |Rimbalzi 2 = 7&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Kadin Shedrick|Shedrick]] |Allenatore 1 = [[Sean Miller]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Rodney Terry]] |Sfondo = }} Con il punteggio di 86-80 in loro favore, gli [[Xavier Musketeers (pallacanestro maschile)|Xavier Musketeers]] hanno eliminato i [[Texas Longhorns (pallacanestro maschile)|Texas Longhorns]] e si sono qualificati al ''First Round''.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/mens-college-basketball/recap/_/gameId/401745909|titolo=March Madness: Xavier rallies to beat Texas 86-80 in First Four}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://goxavier.com/news/2025/3/20/mens-basketball-mbb-recap-vs-texas|titolo=Musketeers Post 86-80 Comeback Win Over Texas in NCAA Tournament|sito=Xavier University Athletics|accesso=2025-03-20}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://texaslonghorns.com/news/2025/3/20/mens-basketball-falls-86-80-to-xavier-in-ncaa-tournament-first-four.aspx|titolo=Men's Basketball falls 86-80 to Xavier in NCAA Tournament First Four|sito=University of Texas Athletics|data=2025-03-19|accesso=2025-03-20}}</ref> === ''South Regional'' === {{Torneo ottavi | RD1=''First Round''<br>(Ottavi di finale)<br>20-21 marzo | RD2=''Second Round''<br>(Quarti di finale)<br>22-23 marzo | RD3=''Regional Semifinals''<br>(''Sweet 16'')<br>26 marzo | RD4=''Regional Final''<br>(''Elite 8'')<br>30 marzo | RD1-seed01=1 | RD1-team01={{Basket Auburn University}} | RD1-score01=83 | RD1-seed02=16 | RD1-team02={{Basket Alabama State University}} | RD1-score02=63 | RD1-seed03=8 | RD1-team03={{Basket University of Louisville}} | RD1-score03=75 | RD1-seed04=9 | RD1-team04={{Basket Creighton University}} | RD1-score04=89 | RD1-seed05=5 | RD1-team05={{Basket University of Michigan}} | RD1-score05= | RD1-seed06=12 | RD1-team06={{Basket University of California, San Diego}} | RD1-score06= | RD1-seed07=4 | RD1-team07={{Basket Texas A&M University}} | RD1-score07= | RD1-seed08=13 | RD1-team08={{Basket Yale University}} | RD1-score08= | RD1-seed09=6 | RD1-team09={{Basket University of Mississippi}} | RD1-score09= | RD1-seed10=11 | RD1-team10={{Basket University of North Carolina at Chapel Hill}} | RD1-score10= | RD1-seed11=3 | RD1-team11={{Basket Iowa State University}} | RD1-score11= | RD1-seed12=14 | RD1-team12={{Basket Lipscomb University}} | RD1-score12= | RD1-seed13=7 | RD1-team13={{Basket Marquette University}} | RD1-score13= | RD1-seed14=10 | RD1-team14={{Basket University of New Mexico}} | RD1-score14= | RD1-seed15=2 | RD1-team15={{Basket Michigan State University}} | RD1-score15= | RD1-seed16=15 | RD1-team16={{Basket Bryant University}} | RD1-score16= | RD2-seed01=1 | RD2-team01={{Basket Auburn University}} | RD2-score01= | RD2-seed02=9 | RD2-team02={{Basket Creighton University}} | RD2-score02= | RD2-seed03= | RD2-team03= | RD2-score03= | RD2-seed04= | RD2-team04= | RD2-score04= | RD2-seed05= | RD2-team05= | RD2-score05= | RD2-seed06= | RD2-team06= | RD2-score06= | RD2-seed07= | RD2-team07= | RD2-score07= | RD2-seed08= | RD2-team08= | RD2-score08= | RD3-seed01= | RD3-team01= | RD3-score01= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02= | RD3-seed03= | RD3-team03= | RD3-score03= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04= | RD4-seed01= | RD4-team01= | RD4-score01= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02= }} ==== Tabellini ==== ===== ''First Round'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 20 marzo |Anno = 2025 |Ora = 11:15 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Round''<br>(''South Regional'') |Squadra 1 = '''<small>(9)</small> {{Basket Creighton University|D}}''' |Squadra 2 = {{Basket University of Louisville}} <small>(8)</small> |Punteggio 1 = 89 |Punteggio 2 = 75 |Referto = https://www.espn.com/mens-college-basketball/boxscore/_/gameId/401745959 |Supplementari = |Parziali = 49-34; 40-41 |Città = Lexington |CittàLink = Lexington (Kentucky) |Spettatori = {{formatnum:?}} |Stadio = ''[[Rupp Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = {{Bandiera|USA}} [[Paul Szelc]] |Arbitro2 = {{Bandiera|USA}} [[Ted Valentine]] |Arbitro3 = {{Bandiera|USA}} [[Brooks Wells]] |Punti 1 = [[Jamiya Neal|Neal]] 29<br>[[Steven Ashworth|Ashworth]] 22<br>[[Ryan Kalkbrenner|Kalkbrenner]] 14 |Punti 2 = 22 [[Chucky Hepburn|Hepburn]]<br>21 [[Terrence Edwards Jr.|Edwards]]<br>13 [[J'Vonne Hadley|Hadley]] |Assist 1 = [[Jamiya Neal|Neal]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;5 |Assist 2 = 6&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Chucky Hepburn|Hepburn]] |Rimbalzi 1 = [[Jamiya Neal|Neal]] 12 |Rimbalzi 2 = 8&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[J'Vonne Hadley|Hadley]] |Allenatore 1 = [[Greg McDermott]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Pat Kelsey]] |Sfondo = }} Con il punteggio di 89-75 in loro favore, i [[Creighton Bluejays (pallacanestro maschile)|Creighton Bluejays]] hanno eliminato i [[Louisville Cardinals (pallacanestro maschile)|Louisville Cardinals]] e si sono qualificati al ''Second Round''.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/mens-college-basketball/recap/_/gameId/401745959|titolo=No. 9 Creighton tops No. 8 Louisville 89-75 for 5th straight March Madness opening win}}</ref> {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 20 marzo |Anno = 2025 |Ora = 13:50 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Round''<br>(''South Regional'') |Squadra 1 = <small>(16)</small> {{Basket Alabama State University}} |Squadra 2 = '''{{Basket Auburn University}} <small>(1)</small>''' |Punteggio 1 = 63 |Punteggio 2 = 83 |Referto = https://www.espn.com/mens-college-basketball/boxscore/_/gameId/401745957 |Supplementari = |Parziali = 31-41; 32-42 |Città = Lexington |CittàLink = Lexington (Kentucky) |Spettatori = {{formatnum:18769}} |Stadio = ''[[Rupp Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = {{Bandiera|USA}} [[Isaac Barnett]] |Arbitro2 = {{Bandiera|USA}} [[Jeff Clark]] |Arbitro3 = {{Bandiera|USA}} [[Joe Lindsay]] |Punti 1 = [[Amarr Knox|Knox]] 18<br>[[T.J. Madlock|Madlock]] 11<br>[[C.J. Hines|Hines]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;9 |Punti 2 = 23 [[Miles Kelly|Kelly]]<br>16 [[Tahaad Pettiford|Pettiford]]<br>14 [[Johni Broome|Broome]] |Assist 1 = [[D'Ante Bass|Bass]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;2 |Assist 2 = 6&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Denver Jones|Jones]] |Rimbalzi 1 = [[D'Ante Bass|Bass]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;9 |Rimbalzi 2 = 11 [[Johni Broome|Broome]] |Allenatore 1 = [[Tony Madlock]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Bruce Pearl]] |Sfondo = }} Con il punteggio di 83-63 in loro favore, gli [[Auburn Tigers (pallacanestro maschile)|Auburn Tigers]] hanno eliminato gli [[Alabama State Hornets (pallacanestro maschile)|Alabama State Hornets]] e si sono qualificati al ''Second Round''.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/mens-college-basketball/recap/_/gameId/401745957|titolo=No. 1 overall seed Auburn puts away Alabama State 83-63 to open March Madness}}</ref> {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 20 marzo |Anno = 2025 |Ora = 16:25 [[UTC-8|MST]] |Turno = ''First Round''<br>(''South Regional'') |Squadra 1 = <small>(13)</small> {{Basket Yale University}} |Squadra 2 = {{Basket Texas A&M University}} <small>(4)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Denver |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = ''[[Ball Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[James Jones (cestista 1964)|James Jones]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Buzz Williams]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 20 marzo |Anno = 2025 |Ora = 19:00 [[UTC-8|MST]] |Turno = ''First Round''<br>(''South Regional'') |Squadra 1 = <small>(12)</small> {{Basket University of California, San Diego|D}} |Squadra 2 = {{Basket University of Michigan}} <small>(5)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Denver |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = ''[[Ball Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Eric Olen]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Dusty May]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 21 marzo |Anno = 2025 |Ora = 12:30 [[UTC-6|CST]] |Turno = ''First Round''<br>(''South Regional'') |Squadra 1 = <small>(14)</small> {{Basket Lipscomb University|D}} |Squadra 2 = {{Basket Iowa State University}} <small>(3)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Milwaukee |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = ''[[Fiserv Forum]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Eric Olen]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Dusty May]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 21 marzo |Anno = 2025 |Ora = 14:05 [[UTC-6|CST]] |Turno = ''First Round''<br>(''South Regional'') |Squadra 1 = <small>(11)</small> {{Basket University of North Carolina at Chapel Hill}} |Squadra 2 = {{Basket University of Mississippi}} <small>(6)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Milwaukee |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = ''[[Fiserv Forum]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = {{Bandiera|NC}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Chris Beard]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 21 marzo |Anno = 2025 |Ora = 18:25 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Round''<br>(''South Regional'') |Squadra 1 = <small>(10)</small> {{Basket University of New Mexico|D}} |Squadra 2 = {{Basket University of Mississippi}} <small>(7)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Cleveland |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = [[Rocket Mortgage FieldHouse|''Rocket Arena'']]<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Richard Pitino]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Shaka Smart]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 21 marzo |Anno = 2025 |Ora = 21:00 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Round''<br>(''South Regional'') |Squadra 1 = <small>(15)</small> {{Basket Bryant University|D}} |Squadra 2 = {{Basket Michigan State University}} <small>(2)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Cleveland |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = [[Rocket Mortgage FieldHouse|''Rocket Arena'']]<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Phil Martelli Jr.]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Tom Izzo]] |Sfondo = }} ===== ''Second Round'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} ===== ''Regional Semifinals'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} ===== ''Regional Final'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} ==== ''South Regional All-Tournament Team'' ==== === ''West Regional'' === {{Torneo ottavi | RD1=''First Round''<br>(Ottavi di finale)<br>20-21 marzo | RD2=''Second Round''<br>(Quarti di finale)<br>22-23 marzo | RD3=''Regional Semifinals''<br>(''Sweet 16'')<br>27 marzo | RD4=''Regional Final''<br>(''Elite 8'')<br>29 marzo | RD1-seed01=1 | RD1-team01={{Basket University of Florida}} | RD1-score01= | RD1-seed02=16 | RD1-team02={{Basket Norfolk State University}} | RD1-score02= | RD1-seed03=8 | RD1-team03={{Basket University of Connecticut}} | RD1-score03= | RD1-seed04=9 | RD1-team04={{Basket University of Oklahoma}} | RD1-score04= | RD1-seed05=5 | RD1-team05={{Basket University of Memphis}} | RD1-score05= | RD1-seed06=12 | RD1-team06={{Basket Colorado State University}} | RD1-score06= | RD1-seed07=4 | RD1-team07={{Basket University of Maryland, College Park}} | RD1-score07= | RD1-seed08=13 | RD1-team08={{Basket Grand Canyon University}} | RD1-score08= | RD1-seed09=6 | RD1-team09={{Basket University of Missouri}} | RD1-score09= | RD1-seed10=11 | RD1-team10={{Basket Drake University}} | RD1-score10= | RD1-seed11=3 | RD1-team11={{Basket Texas Tech University}} | RD1-score11= | RD1-seed12=14 | RD1-team12={{Basket University of North Carolina at Wilmington}} | RD1-score12= | RD1-seed13=7 | RD1-team13={{Basket University of Kansas}} | RD1-score13= | RD1-seed14=10 | RD1-team14={{Basket University of Arkansas}} | RD1-score14= | RD1-seed15=2 | RD1-team15={{Basket St. John's University (New York)}} | RD1-score15= | RD1-seed16=15 | RD1-team16={{Basket University of Nebraska Omaha}} | RD1-score16= | RD2-seed01= | RD2-team01= | RD2-score01= | RD2-seed02= | RD2-team02= | RD2-score02= | RD2-seed03= | RD2-team03= | RD2-score03= | RD2-seed04= | RD2-team04= | RD2-score04= | RD2-seed05= | RD2-team05= | RD2-score05= | RD2-seed06= | RD2-team06= | RD2-score06= | RD2-seed07= | RD2-team07= | RD2-score07= | RD2-seed08= | RD2-team08= | RD2-score08= | RD3-seed01= | RD3-team01= | RD3-score01= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02= | RD3-seed03= | RD3-team03= | RD3-score03= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04= | RD4-seed01= | RD4-team01= | RD4-score01= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02= }} ==== Tabellini ==== ===== ''First Round'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 20 marzo |Anno = 2025 |Ora = 18:10 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Round''<br>(''West Regional'') |Squadra 1 = <small>(10)</small> {{Basket University of Arkansas|D}} |Squadra 2 = {{Basket University of Kansas}} <small>(7)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Providence |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = [[Dunkin' Donuts Center|''Amica Mutual Pavilion'']]<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[John Calipari]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Bill Self]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 20 marzo |Anno = 2025 |Ora = 17:35 [[UTC-6|CST]] |Turno = ''First Round''<br>(''West Regional'') |Squadra 1 = <small>(11)</small> {{Basket Drake University|D}} |Squadra 2 = {{Basket University of Missouri}} <small>(6)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Wichita |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = ''[[Intrust Bank Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Ben McCollum]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Dennis Gates]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 20 marzo |Anno = 2025 |Ora = 20:45 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Round''<br>(''West Regional'') |Squadra 1 = <small>(15)</small> {{Basket University of Nebraska Omaha|D}} |Squadra 2 = {{Basket St. John's University (New York)}} <small>(2)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Providence |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = [[Dunkin' Donuts Center|''Amica Mutual Pavilion'']]<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Chris Crutchfield]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Rick Pitino]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 20 marzo |Anno = 2025 |Ora = 20:10 [[UTC-6|CST]] |Turno = ''First Round''<br>(''West Regional'') |Squadra 1 = <small>(14)</small> {{Basket University of North Carolina at Wilmington|D}} |Squadra 2 = {{Basket Texas Tech University}} <small>(3)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Wichita |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = ''[[Intrust Bank Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Takayo Siddle]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Grant McCasland]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 21 marzo |Anno = 2025 |Ora = 11:00 [[Ora legale del Pacifico|PST]] |Turno = ''First Round''<br>(''West Regional'') |Squadra 1 = <small>(12)</small> {{Basket Colorado State University|D}} |Squadra 2 = {{Basket University of Memphis}} <small>(5)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Seattle |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = ''[[Climate Pledge Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Niko Medved]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Anfernee Hardaway|Penny Hardaway]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 21 marzo |Anno = 2025 |Ora = 12:35 [[Ora legale del Pacifico|PST]] |Turno = ''First Round''<br>(''West Regional'') |Squadra 1 = <small>(13)</small> {{Basket Grand Canyon University|D}} |Squadra 2 = {{Basket University of Maryland, College Park}} <small>(4)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Seattle |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = ''[[Climate Pledge Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Bryce Drew]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Kevin Willard]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 21 marzo |Anno = 2025 |Ora = 17:50 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Round''<br>(''West Regional'') |Squadra 1 = <small>(16)</small> {{Basket Norfolk State University}} |Squadra 2 = {{Basket University of Florida}} <small>(1)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Raleigh |CittàLink = Raleigh (Carolina del Nord) |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = [[PNC Arena|''Lenovo Center'']]<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Robert Jones (cestista 1979)|Robert Jones]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Todd Golden]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 21 marzo |Anno = 2025 |Ora = 20:25 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Round''<br>(''West Regional'') |Squadra 1 = <small>(9)</small> {{Basket University of Oklahoma|D}} |Squadra 2 = {{Basket University of Connecticut}} <small>(8)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Raleigh |CittàLink = Raleigh (Carolina del Nord) |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = [[PNC Arena|''Lenovo Center'']]<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Porter Moser]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Dan Hurley]] |Sfondo = }} ===== ''Second Round'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} ===== ''Regional Semifinals'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} ===== ''Regional Final'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} ==== ''West Regional All-Tournament Team'' ==== === ''East Regional'' === {{Torneo ottavi | RD1=''First Round''<br>(Ottavi di finale)<br>20-21 marzo | RD2=''Second Round''<br>(Quarti di finale)<br>22-23 marzo | RD3=''Regional Semifinals''<br>(''Sweet 16'')<br>27 marzo | RD4=''Regional Final''<br>(''Elite 8'')<br>29 marzo | RD1-seed01=1 | RD1-team01={{Basket Duke University}} | RD1-score01= | RD1-seed02=16 | RD1-team02={{Basket Mount St. Mary's University}} | RD1-score02= | RD1-seed03=8 | RD1-team03={{Basket Mississippi State University}} | RD1-score03= | RD1-seed04=9 | RD1-team04={{Basket Baylor University}} | RD1-score04= | RD1-seed05=5 | RD1-team05={{Basket University of Oregon}} | RD1-score05= | RD1-seed06=12 | RD1-team06={{Basket Liberty University}} | RD1-score06= | RD1-seed07=4 | RD1-team07={{Basket University of Arizona}} | RD1-score07= | RD1-seed08=13 | RD1-team08={{Basket University of Akron}} | RD1-score08= | RD1-seed09=6 | RD1-team09={{Basket Brigham Young University}} | RD1-score09=80 | RD1-seed10=11 | RD1-team10={{Basket Virginia Commonwealth University}} | RD1-score10=71 | RD1-seed11=3 | RD1-team11={{Basket University of Wisconsin-Madison}} | RD1-score11=85 | RD1-seed12=14 | RD1-team12={{Basket University of Montana-Missoula}} | RD1-score12=66 | RD1-seed13=7 | RD1-team13={{Basket Saint Mary's College of California}} | RD1-score13= | RD1-seed14=10 | RD1-team14={{Basket Vanderbilt University}} | RD1-score14= | RD1-seed15=2 | RD1-team15={{Basket University of Alabama}} | RD1-score15= | RD1-seed16=15 | RD1-team16={{Basket Robert Morris University}} | RD1-score16= | RD2-seed01= | RD2-team01= | RD2-score01= | RD2-seed02= | RD2-team02= | RD2-score02= | RD2-seed03= | RD2-team03= | RD2-score03= | RD2-seed04= | RD2-team04= | RD2-score04= | RD2-seed05=6 | RD2-team05={{Basket Brigham Young University}} | RD2-score05= | RD2-seed06=3 | RD2-team06={{Basket University of Wisconsin-Madison}} | RD2-score06= | RD2-seed07= | RD2-team07= | RD2-score07= | RD2-seed08= | RD2-team08= | RD2-score08= | RD3-seed01= | RD3-team01= | RD3-score01= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02= | RD3-seed03= | RD3-team03= | RD3-score03= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04= | RD4-seed01= | RD4-team01= | RD4-score01= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02= }} ==== Tabellini ==== ===== ''First Round'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 20 marzo |Anno = 2025 |Ora = 10:30 [[UTC-7|MDT]] |Turno = ''First Round''<br>(''East Regional'') |Squadra 1 = <small>(14)</small> {{Basket University of Montana-Missoula|D}} |Squadra 2 = '''{{Basket University of Wisconsin-Madison}} <small>(3)</small>''' |Punteggio 1 = 66 |Punteggio 2 = 85 |Referto = https://www.espn.com/mens-college-basketball/boxscore/_/gameId/401745970 |Supplementari = |Parziali = 32-40; 34-45 |Città = Denver |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:?}} |Stadio = ''[[Ball Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = {{Bandiera|USA}} [[Byron Jarrett]] |Arbitro2 = {{Bandiera|USA}} [[Mike Littlewood]] |Arbitro3 = {{Bandiera|USA}} [[Chris Pacsi]] |Punti 1 = [[Kai Johnson|Johnson]], [[Te'Jon Sawyer|Sawyer]] 15<br>[[Joe Pridgen|Pridgen]] 12<br>[[Money Williams|Williams]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;8 |Punti 2 = 19 [[John Blackwell (cestista)|Blackwell]]<br>18 [[Steven Crowl|Crowl]]<br>15 [[John Tonje|Tonje]] |Assist 1 = [[Money Williams|Williams]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;4 |Assist 2 = 4&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Max Klesmit|Klesmit]] |Rimbalzi 1 = [[Te'Jon Sawyer|Sawyer]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;8 |Rimbalzi 2 = 6&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Carter Gilmore|Gilmore]], [[Kamari McGee|McGee]], [[Nolan Winter|Winter]] |Allenatore 1 = [[Travis DeCuire]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Greg Gard]] |Sfondo = }} Con il punteggio di 85-66 in loro favore, i [[Wisconsin Badgers (pallacanestro maschile)|Wisconsin Badgers]] hanno eliminato i [[Montana Grizzlies (pallacanestro maschile)|Montana Grizzlies]] e si sono qualificati al ''Second Round''.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/mens-college-basketball/recap/_/gameId/401745970|titolo=Wisconsin back in March Madness win column, 85-66 over Montana}}</ref> {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 20 marzo |Anno = 2025 |Ora = 13:05 [[UTC-7|MDT]] |Turno = ''First Round''<br>(''East Regional'') |Squadra 1 = <small>(11)</small> {{Basket Virginia Commonwealth University|D}} |Squadra 2 = '''{{Basket Brigham Young University}} <small>(6)</small>''' |Punteggio 1 = 71 |Punteggio 2 = 80 |Referto = https://www.espn.com/mens-college-basketball/boxscore/_/gameId/401745968 |Supplementari = |Parziali = 28-39; 43-41 |Città = Denver |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:19291}} |Stadio = ''[[Ball Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = {{Bandiera|USA}} [[Eric Curry (arbitro di pallacanestro)|Eric Curry]] |Arbitro2 = {{Bandiera|USA}} [[Pat Driscoll|Driscoll]] |Arbitro3 = {{Bandiera|USA}} [[Earl Walton]] |Punti 1 = [[Zeb Jackson|Jackson]] 23<br>[[Joe Bamisile|Bamisile]], [[Jack Clark (cestista)|Clark]], [[Max Shulga|Shulga]] 12<br>[[Luke Bamgboye|Bamgboye]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;6 |Punti 2 = 16 [[Richie Saunders (cestista)|Saunders]]<br>15 [[Egor Demin|Demin]]<br>13 [[Fousseyni Traore|Traore]] |Assist 1 = [[Jack Clark (cestista)|Clark]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;5 |Assist 2 = 4&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Dallin Hall|Hall]] |Rimbalzi 1 = [[Jack Clark (cestista)Clark]] 10 |Rimbalzi 2 = 9&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Keba Keita|Keita]], [[Fousseyni Traore|Traore]] |Allenatore 1 = [[Ryan Odom]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Kevin Young (allenatore di pallacanestro)|Kevin Young]] |Sfondo = }} Con il punteggio di 80-71 in loro favore, i [[BYU Cougars (pallacanestro maschile)|BYU Cougars]] hanno eliminato i [[VCU Rams (pallacanestro maschile)|VCU Rams]] e si sono qualificati al ''Second Round''.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/mens-college-basketball/recap/_/gameId/401745968|titolo=BYU enjoys March Madness success with 80-71 win over VCU a year after NCAA Tournament flop}}</ref> {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 21 marzo |Anno = 2025 |Ora = 11:15 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Round''<br>(''West Regional'') |Squadra 1 = <small>(9)</small> {{Basket Baylor University|D}} |Squadra 2 = {{Basket Mississippi State University}} <small>(8)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Raleigh |CittàLink = Raleigh (Carolina del Nord) |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = [[PNC Arena|''Lenovo Center'']]<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Scott Drew]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Chris Jans]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 21 marzo |Anno = 2025 |Ora = 11:40 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Round''<br>(''South Regional'') |Squadra 1 = <small>(15)</small> {{Basket Robert Morris University|D}} |Squadra 2 = {{Basket University of Alabama}} <small>(2)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Cleveland |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = [[Rocket Mortgage FieldHouse|''Rocket Arena'']]<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Andrew Toole]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Nate Oats]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 21 marzo |Anno = 2025 |Ora = 13:50 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Round''<br>(''West Regional'') |Squadra 1 = <small>(1)</small> {{Basket Duke University|D}} |Squadra 2 = {{Basket Mount St. Mary's University}} <small>(16)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Raleigh |CittàLink = Raleigh (Carolina del Nord) |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = [[PNC Arena|''Lenovo Center'']]<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Jon Scheyer]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|NC}} |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 21 marzo |Anno = 2025 |Ora = 14:15 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Round''<br>(''South Regional'') |Squadra 1 = <small>(10)</small> {{Basket Vanderbilt University|D}} |Squadra 2 = {{Basket Saint Mary's College of California}} <small>(7)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Cleveland |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = [[Rocket Mortgage FieldHouse|''Rocket Arena'']]<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Mark Byington]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Randy Bennett]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 21 marzo |Anno = 2025 |Ora = 16:35 [[Ora legale del Pacifico|PST]] |Turno = ''First Round''<br>(''West Regional'') |Squadra 1 = <small>(13)</small> {{Basket University of Akron|D}} |Squadra 2 = {{Basket University of Arizona}} <small>(4)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Seattle |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = ''[[Climate Pledge Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[John Groce]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Tommy Lloyd]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 21 marzo |Anno = 2025 |Ora = 19:10 [[Ora legale del Pacifico|PST]] |Turno = ''First Round''<br>(''West Regional'') |Squadra 1 = <small>(12)</small> {{Basket Liberty University|D}} |Squadra 2 = {{Basket University of Oregon}} <small>(5)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Seattle |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = ''[[Climate Pledge Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Ritchie McKay]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Dana Altman]] |Sfondo = }} ===== ''Second Round'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} ===== ''Regional Semifinals'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} ===== ''Regional Final'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} ==== ''East Regional All-Tournament Team'' ==== === ''Midwest Regional'' === {{Torneo ottavi | RD1=''First Round''<br>(Ottavi di finale)<br>20-21 marzo | RD2=''Second Round''<br>(Quarti di finale)<br>22-23 marzo | RD3=''Regional Semifinals''<br>(''Sweet 16'')<br>28 marzo | RD4=''Regional Final''<br>(''Elite 8'')<br>30 marzo | RD1-seed01=1 | RD1-team01={{Basket University of Houston}} | RD1-score01=78 | RD1-seed02=16 | RD1-team02={{Basket Southern Illinois University Edwardsville}} | RD1-score02=40 | RD1-seed03=8 | RD1-team03={{Basket Gonzaga University}} | RD1-score03= | RD1-seed04=9 | RD1-team04={{Basket University of Georgia}} | RD1-score04= | RD1-seed05=5 | RD1-team05={{Basket Clemson University}} | RD1-score05=67 | RD1-seed06=12 | RD1-team06={{Basket McNeese State University}} | RD1-score06=69 | RD1-seed07=4 | RD1-team07={{Basket Purdue University}} | RD1-score07=75 | RD1-seed08=13 | RD1-team08={{Basket High Point University}} | RD1-score08=63 | RD1-seed09=6 | RD1-team09={{Basket University of Illinois at Urbana-Champaign}} | RD1-score09= | RD1-seed10=11 | RD1-team10={{Basket Xavier University (Cincinnati)}} | RD1-score10= | RD1-seed11=3 | RD1-team11={{Basket University of Kentucky}} | RD1-score11= | RD1-seed12=14 | RD1-team12={{Basket Troy University}} | RD1-score12= | RD1-seed13=7 | RD1-team13={{Basket UCLA}} | RD1-score13= | RD1-seed14=10 | RD1-team14={{Basket Utah State University}} | RD1-score14= | RD1-seed15=2 | RD1-team15={{Basket University of Tennessee}} | RD1-score15= | RD1-seed16=15 | RD1-team16={{Basket Wofford College}} | RD1-score16= | RD2-seed01=1 | RD2-team01={{Basket University of Houston}} | RD2-score01= | RD2-seed02= | RD2-team02= | RD2-score02= | RD2-seed03=12 | RD2-team03={{Basket McNeese State University}} | RD2-score03= | RD2-seed04=4 | RD2-team04={{Basket Purdue University}} | RD2-score04= | RD2-seed05= | RD2-team05= | RD2-score05= | RD2-seed06= | RD2-team06= | RD2-score06= | RD2-seed07= | RD2-team07= | RD2-score07= | RD2-seed08= | RD2-team08= | RD2-score08= | RD3-seed01= | RD3-team01= | RD3-score01= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02= | RD3-seed03= | RD3-team03= | RD3-score03= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04= | RD4-seed01= | RD4-team01= | RD4-score01= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02= }} ==== Tabellini ==== ===== ''First Round'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 20 marzo |Anno = 2025 |Ora = 11:40 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Round''<br>(''West Regional'') |Squadra 1 = <small>(13)</small> {{Basket High Point University|D}} |Squadra 2 = '''{{Basket Purdue University}} <small>(4)</small>''' |Punteggio 1 = 63 |Punteggio 2 = 75 |Referto = https://www.espn.com/mens-college-basketball/boxscore/_/gameId/401745980 |Supplementari = |Parziali = 27-37; 36-38 |Città = Providence |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:?}} |Stadio = [[Dunkin' Donuts Center|''Amica Mutual Pavilion'']]<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = {{Bandiera|USA}} [[Tyler Kumpf]] |Arbitro2 = {{Bandiera|USA}} [[Andy O'Brien (arbitro di pallacanestro)|Andy O'Brien]] |Arbitro3 = {{Bandiera|USA}} [[Lamar Simpson]] |Punti 1 = [[D'Maurian Williams|Williams]] 12<br>[[Trae Benham|Benham]] 11<br>[[Juslin Bodo Bodo|Bodo Bodo]], [[Kezza Giffa|Giffa]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;8 |Punti 2 = 21 [[Trey Kaufman-Renn|Kaufman-Renn]]<br>20 [[Braden Smith (cestista)|Smith]]<br>11 [[Camden Heide|Heide]] |Assist 1 = [[Kezza Giffa|Giffa]], [[Chase Johnston|Johnston]], [[Bobby Pettiford|Pettiford]], [[D'Maurian Williams|Williams]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;3 |Assist 2 = 6&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Braden Smith (cestista)|Smith]] |Rimbalzi 1 = [[Juslin Bobo Bobo|Bobo Bobo]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;6 |Rimbalzi 2 = 10 [[Camden Heide|Heide]] |Allenatore 1 = [[Alan Huss]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Matt Painter]] |Sfondo = }} Con la vittoria per 75-63, i [[Purdue Boilermakers (pallacanestro maschile)|Purdue Boilermakers]] hanno eliminato gli [[High Point Panthers (pallacanestro maschile)|High Point Panthers]] e si sono qualificati al ''Second Round''.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/mens-college-basketball/recap/_/gameId/401745980|titolo=Kaufman-Renn scores 21 to help Purdue hold off High Point in the NCAA Tournament}}</ref> {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 20 marzo |Anno = 2025 |Ora = 12:00 [[UTC-6|CST]] |Turno = ''First Round''<br>(''West Regional'') |Squadra 1 = <small>(16)</small> {{Basket Southern Illinois University Edwardsville|D}} |Squadra 2 = '''{{Basket University of Houston}} <small>(1)</small>''' |Punteggio 1 = 40 |Punteggio 2 = 78 |Referto = https://www.espn.com/mens-college-basketball/boxscore/_/gameId/401745972 |Supplementari = |Parziali = 24-52; 16-26 |Città = Wichita |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:?}} |Stadio = ''[[Intrust Bank Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = {{Bandiera|USA}} [[Jason Baker]] |Arbitro2 = {{Bandiera|USA}} [[Antonio Petty]] |Arbitro3 = {{Bandiera|USA}} [[Doug Shows]] |Punti 1 = [[Brian Taylor II|B. Taylor]], [[Ray'Sean Taylor|R. Taylor]] 10<br>[[Desmond Polk|Polk]], [[Arnas Sakenis|Sakenis]], [[Myles Thompson|Thompson]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;5<br>[[Kyle Thomas|Thomas]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;3 |Punti 2 = 16 [[Milos Uzan|Uzan]]<br>15 [[L.J. Cryer|Cryer]]<br>13 [[Ja'Vier Francis|Francis]] |Assist 1 = [[Declan Dillon|Dillon]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;3 |Assist 2 = 4&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[L.J. Cryer|Cryer]] |Rimbalzi 1 = [[Ray'Sean Taylor|R. Taylor]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;5 |Rimbalzi 2 = 9&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Mylik Wilson|Wilson]] |Allenatore 1 = [[Brian Barone]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Kelvin Sampson]] |Sfondo = }} Con il punteggio di 78-40 in loro favore, gli [[Houston Cougars (pallacanestro maschile)|Houston Cougars]] hanno eliminato gli [[SIU Edwardsville Cougars (pallacanestro maschile)|SIU Edwardsville Cougars]] e si sono qualificati per il ''Second Round''.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/mens-college-basketball/recap/_/gameId/401745972|titolo=No. 1 seed Houston romps past No. 16 seed SIU Edwardsville 78-40 in NCAA Tournament opener}}</ref> {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 20 marzo |Anno = 2025 |Ora = 14:15 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Round''<br>(''West Regional'') |Squadra 1 = '''<small>(12)</small> {{Basket McNeese State University|D}}''' |Squadra 2 = {{Basket Clemson University}} <small>(5)</small> |Punteggio 1 = 69 |Punteggio 2 = 67 |Referto = https://www.espn.com/mens-college-basketball/boxscore/_/gameId/401745978 |Supplementari = |Parziali = 31-13; 38-54 |Città = Providence |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:11441}} |Stadio = [[Dunkin' Donuts Center|''Amica Mutual Pavilion'']]<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = {{Bandiera|USA}} [[Amy Bonner]] |Arbitro2 = {{Bandiera|USA}} [[Tony Henderson]] |Arbitro3 = {{Bandiera|USA}} [[Tony Padilla]] |Punti 1 = [[Brandon Murray|Murray]] 21<br>[[Quadir Copeland|Copeland]] 16<br>[[Christian Shumate|Shumate]] 13 |Punti 2 = 24 [[Jaeden Zackery|Zackery]]<br>21 [[Chase Hunter|Hunter]]<br>10 [[Chauncey Wiggins|Wiggins]] |Assist 1 = [[Quadir Copeland|Copeland]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;5 |Assist 2 = 2&nbsp;&nbsp;&nbsp;[[Chase Hunter|Hunter]], [[Del Jones|Jones]], [[Ian Schieffelin|Schieffelin]] |Rimbalzi 1 = [[Christian Shumate|Shumate]] 11 |Rimbalzi 2 = 10 [[Viktor Lakhin|Lakhin]] |Allenatore 1 = [[Will Wade]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Brad Brownell]] |Sfondo = }} Con il punteggio di 69-67 in loro favore, i [[McNeese Cowboys (pallacanestro)|McNeese Cowboys]] hanno eliminato i [[Clemson Tigers (pallacanestro maschile)|Clemson Tigers]] e si sono qualificati al ''Second Round''.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/mens-college-basketball/recap/_/gameId/401745978|titolo=No. 12 seed McNeese holds off late Clemson charge to earn first March Madness victory}}</ref> {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 20 marzo |Anno = 2025 |Ora = 14:35 [[UTC-6|CST]] |Turno = ''First Round''<br>(''West Regional'') |Squadra 1 = <small>(9)</small> {{Basket University of Georgia|D}} |Squadra 2 = {{Basket Gonzaga University}} <small>(8)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Wichita |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = ''[[Intrust Bank Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Mike White (cestista)|Mike White]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Mark Few]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 20 marzo |Anno = 2025 |Ora = 17:50 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Round''<br>(''South Regional'') |Squadra 1 = <small>(15)</small> {{Basket Wofford College|D}} |Squadra 2 = {{Basket University of Tennessee}} <small>(2)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Lexington |CittàLink = Lexington (Kentucky) |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = ''[[Rupp Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Dwight Perry]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Rick Barnes]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 20 marzo |Anno = 2025 |Ora = 20:25 [[Ora standard orientale|EST]] |Turno = ''First Round''<br>(''South Regional'') |Squadra 1 = <small>(10)</small> {{Basket Utah State University|D}} |Squadra 2 = {{Basket UCLA}} <small>(7)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Lexington |CittàLink = Lexington (Kentucky) |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = ''[[Rupp Arena]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Jerrod Calhoun]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Mick Cronin]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 21 marzo |Anno = 2025 |Ora = 17:10 [[UTC-6|CDT]] |Turno = ''First Round''<br>(''South Regional'') |Squadra 1 = <small>(14)</small> {{Basket Troy University|D}} |Squadra 2 = {{Basket University of Kentucky}} <small>(3)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Milwaukee |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = ''[[Fiserv Forum]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = [[Scott Cross (allenatore di pallacanestro)|Scott Cross]] {{Bandiera|USA}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Mark Pope]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = 21 marzo |Anno = 2025 |Ora = 19:45 [[UTC-6|CDT]] |Turno = ''First Round''<br>(''South Regional'') |Squadra 1 = <small>(11)</small> {{Basket Xavier University (Cincinnati)|D}} |Squadra 2 = {{Basket University of Illinois at Urbana-Champaign}} <small>(6)</small> |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = Milwaukee |CittàLink = |Spettatori = {{formatnum:}} |Stadio = ''[[Fiserv Forum]]''<ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = {{Bandiera|NC}} |Allenatore 2 = {{Bandiera|USA}} [[Brad Underwood]] |Sfondo = }} ===== ''Second Round'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} ===== ''Regional Semifinals'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} ===== ''Regional Final'' ===== {{Incontro di club |Collassato = X |Giornomese = |Anno = 2025 |Ora = |Turno = |Squadra 1 = |Squadra 2 = |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Supplementari = |Parziali = -; - |Città = |Spettatori = |Stadio = <ref name="Campo neutro" /> |Arbitro = |Arbitro2 = |Arbitro3 = |Formazione 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Formazione 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 1 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Sostituzioni 2 = <br><br><br><br> &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Punti 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Assist 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 1 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Rimbalzi 2 = &nbsp;&nbsp;&nbsp; |Allenatore 1 = |Allenatore 2 = |Sfondo = }} ==== ''Midwest Regional All-Tournament Team'' ==== <!-- === ''Final Four'' === {{Torneo semifinali | RD1 = Semifinali<br />6 aprile | RD2 = Finale<br />8 aprile |RD1-seed1 = E1 |RD1-seed2 = W4 |RD1-seed3 = S11 |RD1-seed4 = MW1 | RD1-team1= {{Basket University of Connecticut}} | RD1-score1= 86 | RD1-team2= {{Basket University of Alabama}} | RD1-score2= 72 | RD1-team3= {{Basket North Carolina State University}} | RD1-score3= 50 | RD1-team4= {{Basket Purdue University}} | RD1-score4= 63 | RD2-seed1 = E1 | RD2-team1= {{Basket University of Connecticut}} | RD2-score1= 75 | RD2-seed2 = MW1 | RD2-team2= {{Basket Purdue University}} | RD2-score2= 60 }}{{Incontro di club |Sport = pallacanestro |Città = Glendale |CittàLink = Glendale (Arizona) |Giornomese = 8 aprile |Anno = 2024 |Squadra 1 = {{Basket Purdue University}} |Punteggio 1 = 60 |Punteggio 2 = 75 |Referto = https://www.ncaa.com/march-madness-live/game/701 |Squadra 2 = '''{{Basket University of Connecticut}}''' |Stadio = [[State Farm Stadium]] |Spettatori = 74.423 |Punti 1 = [[Zach Edey|Z. Edey]] 37 |Punti 2 = 20 [[Tristen Newton|T. Newton]] |Assist 1 = [[Zach Edey|Z. Edey]] 10 |Assist 2 = 8 [[Cam Spencer|C. Spencer]] |Rimbalzi 1 = [[Braden Smith (cestista)|B. Smith]] 8 |Rimbalzi 2 = 7 [[Tristen Newton|T. Newton]] }} {{-}} {| style="width:100%;" |- |valign=top align=right width=33%| {{Roster Gara PC/inizio | p = s | r = s | a = s | colore = #CFB991 }} {{Roster Gara PC/giocatore | pos = A | n = 4 | nome = Trey Kaufman-Renn | p = 4 | r = 2 | a = 0 }} {{Roster Gara PC/giocatore | pos = C | n = 15 | nome = Zach Edey | p = 37 | r = 10 | a = 0 }} {{Roster Gara PC/giocatore | pos = PG | n = 3 | nome = Braden Smith | link = Braden Smith (cestista) | p = 12 | r = 3 | a = 8 }} {{Roster Gara PC/giocatore | pos = PG | n = 2 | nome = Fletcher Loyer | p = 0 | r = 2 | a = 0 }} {{Roster Gara PC/giocatore | pos = PG | n = 55 | nome = Lance Jones | p = 5 | r = 3 | a = 0 }} {{Roster Gara PC/spezza | p = s | r = s | a = s }} {{Roster Gara PC/giocatore | pos = A | n = 23 | nome = Camden Heide | p = 2 | r = 1 | a = 0 }} {{Roster Gara PC/giocatore | pos = A | n = 1 | nome = Caleb Furst | p = 0 | r = 0 | a = 0 }} {{Roster Gara PC/giocatore | pos = A | n = 0 | nome = Mason Gillis | p = 0 | r = 4 | a = 0 }} {{Roster Gara PC/giocatore | pos = PG | n = 5 | nome = Myles Colvin | p = 0 | r = 2 | a = 0 }} {{Roster Gara PC/allenatore | naz = USA | nome = Matt Painter }} | style="vertical-align:top; align:center; width:33%;"| {| style="width:100%;" |- | style="width=50%;" |{{Basketball kit | body = 000000 | pattern_b = _vegasgoldsides | shorts = 000000 | pattern_s = _vegasgoldsides | title = Purdue }} | | style="width=50%;" |{{Basketball kit | body = ffffff | pattern_b = _blueredsides | shorts = ffffff | pattern_s = _white_bluestriperedbottom | title = UConn }} |} <br /> {| class=wikitable style="text-align:center; margin:auto" |- !Campione NCAA D-I 2024 |- |align=center|[[File:Connecticut Huskies wordmark.svg|200px]]<br /><br /><span style="font-size: 140%;">'''[[Connecticut Huskies]]'''<br /></span>'''6º titolo''' |} | style="vertical-align:top; align:left; width:33%;"| {{Roster Gara PC/inizio | p = s | r = s | a = s | colore = #000E2F }} {{Roster Gara PC/giocatore | pos = A | n = 11 | nome = Alex Karaban | p = 5 | r = 6 | a = 4 }} {{Roster Gara PC/giocatore | pos = C | n = 32 | nome = Donovan Clingan | p = 11 | r = 5 | a = 1 }} {{Roster Gara PC/giocatore | pos = PG | n = 5 | nome = Stephon Castle | p = 15 | r = 5 | a = 3 }} {{Roster Gara PC/giocatore | pos = PG | n = 2 | nome = Tristen Newton | p = 20 | r = 5 | a = 7 }} {{Roster Gara PC/giocatore | pos = PG | n = 12 | nome = Cam Spencer | p = 11 | r = 8 | a = 2 }} {{Roster Gara PC/spezza | p = s | r = s | a = s }} {{Roster Gara PC/giocatore | pos = A | n = 35 | nome = Samson Johnson | p = 4 | r = 1 | a = 1 }} {{Roster Gara PC/giocatore | pos = PG | n = 10 | nome = Hassan Diarra | p = 9 | r = 2 | a = 0 }} {{Roster Gara PC/allenatore | naz = USA | nome = Dan Hurley}} |} --> == Voci correlate == *[[National Invitation Tournament 2025]] *[[College Basketball Invitational 2025]] ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * [https://www.ncaa.com/march-madness-live/bracket Sito ufficiale] {{NCAA pallacanestro maschile storico}} {{Portale|pallacanestro}} [[Categoria:Pallacanestro nel 2025]] [[Categoria:Campionato di pallacanestro NCAA Division I]] msahwn7dvy313agjqlubw4z66jl6v7j Santuario e Convento di San Francesco e Sant'Antonio 0 10425461 144106337 2025-03-17T22:21:18Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo https://app.comune.cavadetirreni.sa.it/luoghi/santuario-e-convento-di-san-francesco-e-santantonio 144106337 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Chiesa di San Francesco e Sant'Antonio]] 4b99equuwveahrveh3cqohs08kmnx28 Purgatorio, Canto XII 0 10425463 144106402 2025-03-17T22:23:40Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo 144106402 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Purgatorio - Canto dodicesimo]] awbtl3ear9yf92rr8pseiv2jznhcfz6 Simen Tiller 0 10425464 144127019 144106409 2025-03-19T07:00:09Z Fonn Jacopo 1961619 Aggiungo epoca al template bio 144127019 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Simen Tiller |Immagine = 20200223 FIS NC COC Eisenerz Simen Tiller 850 8328.jpg |Didascalia = Simen Tiller a [[Eisenerz]] nel 2020 |Sesso = M |CodiceNazione = {{NOR}} |Disciplina = Combinata nordica |Squadra = Moelven IL |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 1 |competizione 2 = [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]] |oro 2 = 0 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 1 }} |Aggiornato = 17 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Simen |Cognome = Tiller |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 26 novembre |AnnoNascita = 1995 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = combinatista nordico |Nazionalità = norvegese }} == Biografia == Simen Tiller, attivo dal febbraio del 2011, ha vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre ai [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2015|Almaty 2015]]; ha esordito in [[Coppa del Mondo di combinata nordica|Coppa del Mondo]] l'11 marzo 2017 a [[Oslo]] in un'[[Metodo Gundersen|individuale Gundersen]] (37º) e ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci nordico 2023|Planica 2023]], dove è stato squalificato nel trampolino normale. Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]] ha vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre e si è classificato 9º nel trampolino lungo; non ha preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]]. == Palmarès == === Mondiali === * 1 medaglia: ** 1 bronzo (gara a squadre a [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]]) === Mondiali juniores === * 1 medaglia: ** 1 bronzo (gara a squadre ad [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2015|Almaty 2015]]) === Coppa del Mondo === * Miglior piazzamento in classifica generale: 27º [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2022|nel 2022]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{SchedaFIS|S=NC|ID=171253}} {{portale|biografie|sport invernali}} gvwkaycx9e51m05ybmol88qmkadnl7j Paradiso, Canto XVI 0 10425465 144106419 2025-03-17T22:24:18Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo 144106419 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Paradiso - Canto sedicesimo]] huq9epz969bykc4tycxu30d4acfw9n5 (5400) 1989 CM 0 10425467 144106448 2025-03-17T22:27:00Z YukioSanjo 329581 YukioSanjo ha spostato la pagina [[(5400) 1989 CM]] a [[5400 Anniewalker]]: Come da WGSBN bulletin #4 - 2025 da sito JSPL 144106448 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[5400 Anniewalker]] 3wrahm7zv37ce4th3h3cgqkxhbwn7n7 Wendelin Thannheimer 0 10425470 144106539 2025-03-17T22:34:39Z Castagna 104458 nuova voce 144106539 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Wendelin Thannheimer |Immagine = Wendelin Thannheimer (GER) 2022.jpg |Didascalia = Simen Tiller a [[Eisenerz]] nel 2022 |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Altezza = 185 |Disciplina = Combinata nordica |Squadra = SC Oberstdorf |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]] |oro 1 = 1 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 0 }} |Aggiornato = 17 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Wendelin |Cognome = Thannheimer |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 25 novembre |AnnoNascita = 1999 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = combinatista nordico |Nazionalità = tedesco }} == Biografia == Wendelin Thannheimer, attivo dal settembre del 2015, ha esordito in [[Coppa del Mondo di combinata nordica|Coppa del Mondo]] il 2 febbraio 2019 a [[Klingenthal]] in un'[[Metodo Gundersen|individuale Gundersen]] dal trampolino lungo (33º) e ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]], dove ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre e si è classificato 10º nel trampolino lungo; non ha preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]]. == Palmarès == === Mondiali === * 1 medaglia: ** 1 oro (gara a squadre a [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]]) === Coppa del Mondo === * Miglior piazzamento in classifica generale: 24º [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2024|nel 2024]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{SchedaFIS|S=NC|ID=174965}} * {{cita web|lingua=de|url=https://www.dsv-jahrbuch.de/profile/person/1469|titolo=Wendelin Thannheimer|sito=dsv-jahrbuch.de, [[Federazione sciistica della Germania]] (DSV)}} {{portale|biografie|sport invernali}} 8symt0v5945ca9tw8ez8xqqcog0uktk Stati-Nazione 0 10425471 144106557 2025-03-17T22:36:32Z Super nabla 1739073 rinvio da termine strettamente correlato 144106557 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Stato-nazione]] sfgx9py7spxtvuetgjvrx5ix8q24vdj Campo San Zulian (Venezia) 0 10425472 144154124 144106612 2025-03-20T20:19:08Z Egidio24 1318658 + sez. Note 144154124 wikitext text/x-wiki '''Campo''' '''San Zulian''' è un [[Campo (Venezia)|campo]] di [[Venezia]], situato nel [[Sestiere (Venezia)|sestiere]] di [[San Marco (sestiere di Venezia)|San Marco]]. Geograficamente è situato lungo le [[mercerie]] di San Zulian ed è punto di intersezione con il Ramo San Zulian o la Spadaria verso [[piazza San Marco]] e Calle dei Segretari che porta in Calle degli Specchieri. {{Opera urbana | nome = Campo San Zulian | siglaStato = ITA | città = Venezia | quartiere = San Marco | intitolazione = San Giuliano | coord titolo = 45°26′08.92″N 12°20′19.1″E }} Il campo, molto centrale, prende il nome dall' edificio principale che è la [[Chiesa di San Zulian]] che divide il campo dal campiello San Zulian. Sulla parete dell'edificio adiacente la chiesa si puo ammirare un altorilievo raffigurante San Giorgio che uccide il drago. Sotto tale edificio vi era il caffé alla Dea Minerva detto del Menegazzo punto di ritrovo di artisti come [[Carlo Gozzi (drammaturgo)|Carlo]] e [[Gasparo Gozzi|Gaspare Gozzi]]<ref>{{Cita libro|autore=Gino Damerini|titolo=I Caffé letterari|ed=Canesi editore 1962}}</ref> [[File:Campo san zulian, 01.JPG|miniatura|San Giorgio che uccide il drago ]] == Note == <references/> {{Portale|Venezia}} [[Categoria:Campi di San Marco]] tuqian8wmy80f64otdsll8wsu2o0pe8 Template:Timeline Rockets 10 10425473 144127884 144110372 2025-03-19T08:25:13Z 93.62.201.204 144127884 wikitext text/x-wiki {{#tag:timeline| ImageSize = width:900 height:500 PlotArea = left:100 bottom:100 top:10 right:50 Alignbars = justify DateFormat = mm/dd/yyyy Period = from:01/01/1974 till:{{#time:m/d/Y}} TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy Colors = id:Guitar value:green legend:Chitarra id:Bass value:blue legend:Basso id:Voice value:red legend:Voce id:Keys value:purple legend:Tastiere id:Drums value:orange legend:Batteria id:studio value:black legend:Album_in_studio id:bars value:gray(0.95) BackgroundColors = bars:bars Legend = position:bottom columns:2 ScaleMajor = increment:3 start:1974 ScaleMinor = increment:1 start:1974 BarData = bar:AlainM text:Alain Maratrat bar:Guy text:Guy Maratrat bar:Bernard text:Bernard Torelli bar:Gianluca text:Gianluca Martino bar:Little text:Gérard L'Her bar:Rosaire text:Rosaire Riccobono bar:Christian text:Christian Le Bartz bar:Sal text:Sal Solo bar:Luca text:Luca Bestetti bar:John text:John Biancale bar:Fabri text:Fabri Kiarelli bar:André text:André Thus bar:Michel text:Michel Goubet bar:Loulou text:Loulou Hugault bar:Fabrice text:Fabrice Quagliotti bar:Patrick text:Patrick Mallet bar:AlainG text:Alain Groetzinger bar:Bruno text:Bruno Durazzi bar:Eugenio text:Eugenio Mori LineData = layer:back color:studio at:06/01/1976 at:04/01/1978 at:05/01/1979 at:01/01/1980 at:01/01/1981 at:01/01/1982 at:07/01/1984 at:01/01/1986 at:07/01/1992 at:01/01/2003 at:10/01/2014 at:10/01/2019 at:01/01/2021 at:01/01/2023 at:01/01/2024 PlotData= width:13 textcolor:black align:left anchor:from shift:(12,-4) bar:AlainM from:start till:07/01/1986 color:Guitar bar:AlainM from:01/01/1992 till:12/01/1992 color:Guitar bar:AlainM from:start till:07/01/1986 color:Keys width:7 bar:AlainM from:01/01/1992 till:12/01/1992 color:Keys width:7 bar:AlainM from:start till:07/01/1986 color:Voice width:3 bar:AlainM from:01/01/1992 till:12/01/1992 color:Voice width:3 bar:Guy from:start till:07/01/1975 color:Guitar bar:Bernard from:01/01/1976 till:01/01/1977 color:Guitar bar:Gianluca from:01/01/2004 till:end color:Guitar bar:Little from:start till:07/01/1984 color:Bass bar:Little from:start till:07/01/1984 color:Keys width:7 bar:Little from:start till:07/01/1984 color:Voice width:3 bar:Rosaire from:01/01/2004 till:end color:Bass bar:Christian from:start till:07/01/1983 color:Voice bar:Christian from:start till:07/01/1983 color:Keys width:3 bar:Sal from:01/01/1984 till:07/01/1986 color:Voice bar:Sal from:01/01/1992 till:12/01/1992 color:Voice bar:Luca from:01/01/2000 till:01/01/2005 color:Voice bar:John from:01/01/2005 till:01/01/2023 color:Voice bar:Fabri from:01/01/2023 till:end color:Voice bar:André from:start till:07/01/1975 color:Keys bar:Michel from:01/01/1976 till:12/01/1976 color:Keys bar:Loulou from:01/01/1977 till:07/01/1977 color:Keys bar:Fabrice from:07/01/1977 till:07/01/1986 color:Keys bar:Fabrice from:01/01/1992 till:12/01/1992 color:Keys bar:Fabrice from:01/01/2000 till:end color:Keys bar:Patrick from:01/01/1974 till:07/01/1974 color:Drums bar:AlainG from:07/01/1974 till:07/01/1983 color:Drums bar:Bruno from:01/01/2000 till:01/01/2005 color:Drums bar:Eugenio from:01/01/2005 till:end color:Drums }} tcnjlumuj03wa267hbbko2zwcjvh45r Etno-linguistiche 0 10425474 144106562 2025-03-17T22:36:59Z Super nabla 1739073 rinvio da aggettivo 144106562 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Etnolinguistica]] lrd5wg77e97gn6i2jkhr0u1mm7rraqm Aziz Abdel Massih 0 10425475 144134563 144113164 2025-03-19T16:26:56Z MarcoDV11 1893768 /* Collegamenti esterni */ 144134563 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Aziz Abdel Massih <br/> عزيز عبد المسيح |Immagine = Nt aziz 00.jpg |Didascalia= |Sesso = M |CodiceNazione = {{LBN}} |Altezza = 192 |Peso = 87 |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo = [[Guardia tiratrice]] |Squadra = {{Basket Sagesse}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = basket }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G |2015-2016|Central Club| |2016-2017|Tadamon Zouk|12 (63) |2017-2020|Sagesse|47 (390) |2020-2021|Champville| |2021-|Sagesse|76 (643) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2019-|{{Naz|PC|LBN|M}}| }} |Allenatore = |Vittorie = |Aggiornato = 26 febbraio 2025 }} {{Bio |Nome = Aziz |Cognome = Abdel Massih |PreData = {{arabo|عزيز عبد المسيح}} |Sesso = M |LuogoNascita = Beirut |GiornoMeseNascita = 22 luglio |AnnoNascita = 1996 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cestista |Nazionalità = libanese }} ==Carriera== Aziz Abdel Massih è nato il 22 luglio 1996 a [[Beirut]], in [[Libano]]<ref name="FIBA2">{{Cite web |last=International Basketball Federation (FIBA) |date=2023 |title=Aziz Abdel Massih - Player Profile |url=https://www.fiba.basketball/en/player/260736/Aziz-Abdel-Massih |access-date=2023-02-12 |website=FIBA.basketball |language=en}}</ref><ref>{{Cite web |last=Eurobasket |title=Aziz Abdel Massih Player Profile, Sagesse - Al Hekmeh Beirut, News, Stats - asia-basket |url=https://www.eurobasket.com/index.aspx |access-date=2023-02-11 |website=Eurobasket LLC}}</ref>. Ha frequentato la scuola Saints-Coeurs Ain Najm, dove ha iniziato a giocare a pallacanestro sin da giovane<ref>{{Cite web |author=Saints Coeurs Ain Najm |date=2020-11-27 |title=Nous souhaitons une bonne entame de match à l'équipe nationale libanaise de basketball pour la qualification de la coupe d'Asie, en présence de notre ancien élève, le champion Aziz Abdel El Massih (promo 2014). Aziz, nous sommes fiers de toi! |url=https://www.facebook.com/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fssccainnajm1%2Fposts%2F2746579442231192%2F |access-date=2023-02-12 |website=Facebook |language=en}}</ref>. Si è diplomato nel 2014 e, mentre conciliava gli studi universitari con l'allenamento sportivo, si è laureato in ingegneria civile presso la Lebanese American University (LAU) nel 2020. Durante il suo periodo alla LAU, è stato anche capitano della squadra di basket dell'università<ref name=":0">{{Cite web |last=LAU News editorial staff |title=What It's Like to Be a Student Athlete: Aziz Abdel Massih and Elie Chamoun |url=https://news.lau.edu.lb/2020/what-its-like-to-be-a-student-athlete-aziz-abdel-massih-and-elie-chamoun.php |access-date=2023-02-13 |website=LAU |date=15 June 2020 |language=en}}</ref><ref>{{Cite web |last=Batakji |first=Raissa |date=2020-01-15 |title=LAU Junior NBA Kicks Off New Season |url=https://news.lau.edu.lb/2020/lau-junior-nba-kicks-off-new-season.php |access-date=2023-02-13 |website=LAU |language=en}}</ref>. Nella stagione 2015-2016 è stato notato dall'allenatore [[Paul Caughter]] mentre giocava nella Divisione 2 del Libano con il [[Club Central Jounieh]]. Ha iniziato la carriera da giocatore professionista nella stagione 2016-2017 giocando con il [[Tadamon Club]] nella [[Lebanese Basketball League 2016-2017|Lebanese Basketball League]]<ref>{{Cite web |last=Beaino |first=Jalal |date=2017-01-23 |title=أندية الدرجة الأولى في كرة السلة في الميزان ـ الجزء السادس نادي التضامن (ذوق مكايل) خامس الترتيب يملك كل مقومات النجاح : ادارة واعية .. مدرب كفوء .. لاعبون مميزون وجمهور وفيّ .. وملعب رائع - جلال_بعينو |url=https://addiyar.com/article/1296123-%D8%A3%D9%86%D8%AF%D9%8A%D8%A9-%D8%A7%D9%84%D8%AF%D8%B1%D8%AC%D8%A9-%D8%A7%D9%84%D8%A3%D9%88%D9%84%D9%89-%D9%81%D9%8A-%D9%83%D8%B1%D8%A9-%D8%A7%D9%84%D8%B3%D9%84%D8%A9-%D9%81%D9%8A-%D8%A7%D9%84%D9%85%D9%8A%D9%85%D9%8A%D8%B2%D8%A7%D9%86-%D8%A7%D9%84%D8%AC%D8%B2%D8%A1-%D8%A7%D9%84%D8%B3%D8%A7%D8%AF%D8%B3%D9%86%D8%A7%D8%AF%D9%8A-%D8%A7%D9%84%D8%AA%D8%B6%D8%A7%D9%85%D9%86-%D8%B0%D9%88%D9%82-%D9%85%D9%83%D8%A7%D9%8A%D9%84 |access-date=2023-02-12 |website=Addiyar}}</ref>. Nella stagione 2017-2018 ha firmato con il {{Basket Sagesse|NB}}, con cui disputa una ottima stagione, contribuendo a portare la squadra alle ''Final Four''<ref>{{Cite web |last=RealGM |date=2023 |title=Aziz Abdel Massih Player Profile, Sagesse Al Hekmeh Beirut |url=https://basketball.realgm.com/player/Aziz-Abdel-Massih/Summary/115360 |access-date=2023-02-12 |website=basketball.realgm}}</ref>. Nel [[2019]], Abdelmassih è stato convocato per la prima volta nella nazionale del {{NazNB|PC|LBN|M}}. Nel 2020 ha lasciato il {{Basket Sagesse|NB}}, ed ha giocato con il {{Basket Champville|NB}} per la stagione 2020-2021<ref name=":2">{{Cite web |last=Madwar |first=Ahmad |date=2020-12-07 |title=Champville tabs Aziz Abdel Massih |url=https://www.asia-basket.com/Lebanon/news/657017/Champville-tabs-Aziz-Abdel-Massih |access-date=2023-02-12 |website=www.asia-basket.com}}</ref>, raggiungendo le finali, dove la squadra però è stata sconfitta dall'{{Basket Riyadi Beirut|NB}}. Dalla stagione 2021, è tornato a giocare per il {{Basket Sagesse|NB}}; nel giugno del [[2024]] ha rinnovato per altri due anni con la squadra neroverde<ref>{{Cita web |titolo=We couldn’t let him leave. Aziz renews for 2 more seasons |data=6 giugno 2024 |url=https://www.instagram.com/p/C74bBOGsHCw/ |accesso=17 marzo 2025 |autore=sagesseclubofcl}}</ref>. ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *[https://www.fiba.basketball/en/players/260736-aziz-abdel-massih Profilo su fiba.basketball.com] *[https://www.sofascore.com/player/aziz-abdel-massih/1433396 Profilo su Sofascore.com] *[https://basketball.asia-basket.com/player/Aziz-Abdel-Massih/417061 Profilo su Asia.Basket.com] *[https://basketball.realgm.com/player/Aziz-Abdel-Massih/Summary/115360 Profilo su Realgm.com] *[https://www.proballers.com/basketball/player/254106/aziz-abdel-massih Profilo su proballers.com] *[https://scoutbasketball.com/player/Aziz-Abdel-Massih Profilo su scoutbasketball.com] {{Portale|biografie|pallacanestro}} [[Categoria:Cestisti del Club Sagesse Beirut]] c6ysgcbv4tmnejx53ta0lxdqoxu9ayj Fabio Obermeyr 0 10425478 144106621 2025-03-17T22:43:50Z Castagna 104458 nuova voce 144106621 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Fabio Obermeyr |Immagine = 20230129 FIS Nordic Combined Triple Seefeld 2023 Fabio Obermeyr 850 6087.jpg |Didascalia = Fabio Obermeyr a [[Seefeld in Tirol]] nel 2023 |Sesso = M |CodiceNazione = {{AUT}} |Disciplina = Combinata nordica |Squadra = WSC Bad Mitterndorf |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 1 |bronzo 1 = 0 |competizione 2 = [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]] |oro 2 = 1 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 0 }} |Aggiornato = 17 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Fabio |Cognome = Obermeyr |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 8 agosto |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = combinatista nordico |Nazionalità = austriaco }} == Biografia == Fabio Obermeyr, attivo dal febbraio del 2015, ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre ai [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2020|Oberwiesenthal 2020]]; ha esordito in [[Coppa del Mondo di combinata nordica|Coppa del Mondo]] il 18 dicembre 2021 a [[Ramsau]] in un'[[Metodo Gundersen|individuale Gundersen]] dal trampolino normale (31º) e ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]], dove ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre e si è classificato 12º nel trampolino lungo. Non ha preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]]. == Palmarès == === Mondiali === * 1 medaglia: ** 1 argento (gara a squadre a [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]]) === Mondiali juniores === * 1 medaglia: ** 1 oro (gara a squadre a [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2020|Oberwiesenthal 2020]]) === Coppa del Mondo === * Miglior piazzamento in classifica generale: 40º [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2024|nel 2024]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{SchedaFIS|S=NC|ID=201750}} * {{cita web|lingua=de|url=https://www.skiaustria.at/de/teams/fabio-obermeyr|titolo=Fabio Obermeyr|sito=skiaustria.at, [[Federazione sciistica dell'Austria]]}} {{portale|biografie|sport invernali}} grpbe3hisxelqvxv6t6ykoq0qdzpk1c Resistore elettrico 0 10425479 144106626 2025-03-17T22:44:20Z 93.34.113.123 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Resistore]] 144106626 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Resistore]] bjj0vicvjyp8nyeds8n6siw6pbwrme8 Categoria:Bozze - 18 marzo 2025 14 10425481 144106715 2025-03-17T22:55:12Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 144106715 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] create il '''18 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze - marzo 2025| ]] ryw3yi0kgkknqvqpgtk0b4ms3dc2p0m Categoria:Bozze da revisionare - 18 marzo 2025 14 10425482 144106716 2025-03-17T22:55:15Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 144106716 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] contrassegnate come da revisionare il '''18 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze da revisionare - marzo 2025| ]] 2o7sxpsmrz3fs4x93uzqe85ch68n5di Wille Karhumaa 0 10425483 144106722 2025-03-17T22:56:02Z Castagna 104458 nuova voce 144106722 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Wille Karhumaa |Sesso = M |CodiceNazione = {{FIN}} |Disciplina = Combinata nordica |Squadra = Ounasvaaran Hiihtoseura |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 1 }} |Aggiornato = 17 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Wille |Cognome = Karhumaa |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 7 giugno |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = combinatista nordico |Nazionalità = finlandese }} == Biografia == Originario di [[Rovaniemi]] e fratello di [[Waltteri Karhumaa|Waltteri]]<ref>{{cita web|lingua=en, fi|autore=Aleksi Rouvinen|url=https://rukanordic.com/waltteri-karhumaa-on-ensimmaista-kertaa-kilpailemassa-ruka-nordicissa/|titolo=Waltteri Karhumaa jatkaa perheen yhdistetyn perinteitä Ruka Nordicissa|data=24 novembre 2022}}</ref>, a sua volta combinatista nordico, Wille Karhumaa, attivo dal gennaio del 2016, ha vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre ai [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2016|Râșnov 2016]]; ha esordito in [[Coppa del Mondo di combinata nordica|Coppa del Mondo]] il 24 novembre 2017 a [[Kuusamo]] in un'[[Metodo Gundersen|individuale Gundersen]] dal trampolino lungo (33º) e ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci nordico 2021|Oberstdorf 2021]], dove si è classificato 36º nel trampolino normale. Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]] si è piazzato 24º nel trampolino normale, 26º nel trampolino lungo e 4º nella gara a squadre; non ha preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]]. == Palmarès == === Mondiali juniores === * 1 medaglia: ** 1 bronzo (gara a squadre a [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2016|Râșnov 2016]]) === Coppa del Mondo === * Miglior piazzamento in classifica generale: 44º [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2024|nel 2024]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{SchedaFIS|S=NC|ID=182985}} * {{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/2301418|titolo=Wille Karhumaa}} {{portale|biografie|sport invernali}} 7bms4mhfp4grxuza1zetzb1fm6d0mj5 Giuseppe Latilla 0 10425485 144120315 144113669 2025-03-18T19:14:53Z Driante70 76261 /* Opere[2] */ 144120315 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Giuseppe |Cognome = Motta |PostCognome = conosciuto come '''Giuseppe Latilla''' |Sesso = M |LuogoNascita = Napoli |AnnoNascita = [[1785]] circa |AnnoMorte = tra il [[1843]] e il [[1851]] |Epoca = 1800 |Attività = compositore |Nazionalità = Italiano }} == Biografia == Figlio dei proprietari Don Pasquale Latilla e Donna Teresa Matilde Brigida Pasquale Motta ([[Napoli - New York|Napoli]], [[1764]] ca.-20 ottobre [[1835]]),<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|cognome=Tribuzio|nome=Giovanni|url=https://gw.geneanet.org/driante70?lang=it&n=latilla&oc=0&p=giuseppe&type=fiche|titolo=Genealogia di Giuseppe Latilla|sito=Geneanet|accesso=2025-03-18}}</ref> fu attivo come operista a Napoli tra il [[1808]] e il [[1819]] e come maestro dei cori sino al [[184314 Mbabamwanawaresa|1843]]. L'albero genealogico è stato ricostruito dal musicologo Giovanni Tribuzio nel [[2025]]: il 31 ottobre [[1816]] si sposò con Giuseppa di Michele Scala ([[Napoli]], [[1801]]-?)<ref name=":0" /> dal quale ebbe due figlie: Teresa Giuseppa Vincenza Emanuela Raimonda ([[Napoli]], 30 luglio [[1818]]-?) e Raffaela Giuseppa Francesca ([[Napoli]], 20 dicembre [[1820]]-?).<ref name=":0" /> Nel suo atto di matrimonio si apprende che "D. Giuseppe Latilla, di Napoli, di anni trentuno compiti, Maestro di Cappella, domiciliato nel Quartiere S. Giuseppe, strada de' Fiorentini n.º 82" era il "figlio maggiore naturale non riconosciuto di D. Pasquale Latilla, e riconosciuto dalla Madre D.ª Teresa Motta". Sua madre, infatti, si sposò nuovamente il 20 ottobre [[1802]] con Giuseppe Laghezza, avvocato di [[Bari]] dimorante a Napoli in Via Toledo, nel suo atto di morte si annota che era "figlia delli furono Don Francesco, e Donna Giacomo Berti, ch'erano proprietarii, Vedova di Don Pasquale Latilla, che era Proprietario, e moglie di Don Giuseppe Laghezza, di anni sessanta, avvocato, domiciliato in detta casa; avendo lasciato un sol Figlio di età maggiore, procreato col detto fù Don Pasquale Latilla".<ref name=":0" /> Fino al 19 febbraio [[1842]] abitò a Napoli nel palazzo del patrigno Laghezza, ultima documentazione per ora nota ritrovata nell'atto di nascita di sua nipote Giulia Giuseppa Raffaela Gatti. == Opere<ref>{{Cita web|url=https://corago.unibo.it/risultatolibrettiautore/Latilla%20Giuseppe|titolo=Corago|sito=corago.unibo.it|accesso=2025-03-17}}</ref> == * ''Gli equivoci per la somiglianza'' (Napoli, Teatro dei Fiorentini, 1808) * ''La procidana'' (Napoli, Teatro dei Fiorentini, 1809) * ''I finti sdegni'' (Napoli, Teatro dei Fiorentini, 1811) * ''Amor riconoscente'' (Napoli, Teatro S. Carlino, estate 1819) == Note == <references /> 091iwy814gq12sgjlew05jqdq8nq7b1 Wikipedia:Bar/2025 03 18 4 10425486 144110851 144109808 2025-03-18T09:52:29Z Valepert 22475 144110851 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Bar7/light}} =18 marzo= __TOC__ [[Categoria:Wikipedia Bar - 18 marzo 2025]] [[Categoria:Archivio bar]] </noinclude> {{Bar7/Segnaladisc|Parte domani la campagna di raccolta fondi per i banner di Wikimedia Foundation in Italia}} <!-- ** NON SCRIVERE QUI IL TESTO DEL TUO INTERVENTO: CLICCA SU «VAI ALLA DISCUSSIONE» E SCRIVI LÀ! ** --> {{Bar7/Segnalaest|Discussioni Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti#Multiblocks|Multiblocks|il team Community Tech cerca wiki pilota per la funzionalità Multiblocks|valepert}} 67odoutnaqi9u62c9i8ugprgfdovpph Categoria:Cancellazioni del 18 marzo 2025 14 10425487 144106761 2025-03-17T23:00:22Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per il 18 marzo 2025 144106761 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/18}} [[Categoria:Cancellazioni - marzo 2025| 18032025]] syh3rrrlk0d13iem8z993ihgctzr14w Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 18 4 10425488 144137996 144134809 2025-03-19T21:16:23Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 18 marzo 2025 144137996 wikitext text/x-wiki {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|data=2025 marzo 18}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Preston Zimmerman |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2025 marzo 18 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 24 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Chiesa di San Pietro Apostolo (Giulianova) |turno = |tipo = consensuale |data = 2025 marzo 18 |multipla = |argomenti = cattolicesimo, architettura |temperatura = 45 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Italiani (film 1998) |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 18 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 17 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = San Giovanni (Terni) |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 18 |multipla = |argomenti = geografia |temperatura = 0 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Aleksandr Lichačëov |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 18 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 3 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sergej Michajlovič Peršin |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 18 |multipla = |argomenti = astronomia |temperatura = 22 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Ryan Williamson |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 18 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 2 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Simonas Urbys |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 18 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 1 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Liceo scientifico statale Paolo Frisi |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 18 |multipla = |argomenti = istruzione |temperatura = 4 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Bridgette B. Spanish Fuck Doll |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 18 |multipla = |argomenti = pornografia |temperatura = 8 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}} 6v9bm07qhpij28e01u2ostojdwnvlxu Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 18 4 10425489 144133230 144123672 2025-03-19T15:24:23Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 18 marzo 2025 144133230 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude> == 18 marzo == {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 18}} <!--inizio procedure consensuali prorogate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Preston Zimmerman}} <!--inizio procedure consensuali--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Chiesa di San Pietro Apostolo (Giulianova)}} <!--inizio procedure semplificate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Italiani (film 1998)}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/San Giovanni (Terni)}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Aleksandr Lichačëov}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Sergej Michajlovič Peršin}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Ryan Williamson}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Simonas Urbys}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Liceo scientifico statale Paolo Frisi}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Bridgette B. Spanish Fuck Doll}} 8r8okzvgb4rzdvvkpjy02fdruuzkc66 Categoria:Wikipedia Bar - 18 marzo 2025 14 10425490 144106768 2025-03-17T23:00:28Z IncolaBot 268111 Bot: creo categoria del bar odierno 144106768 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikipedia Bar - marzo 2025]] bwf90kxqwgg7dcktkzkseo05wl81zoi Template:Policoro/man 10 10425494 144106790 2025-03-17T23:01:09Z Valepert 22475 tabellaTemplate 144106790 wikitext text/x-wiki Questo [[WP:TL|template]] serve a creare una tabella sinottica per i [[policoro|policori]]. == Uso == {{...}} == Parametri == {{tabellaTemplate |parametri= {{Parametro|nome}} {{Parametro|immagine}} {{Parametro|tipo}} {{Parametro|celle}} {{Parametro|n_celle}} {{Parametro|n_facce}} {{Parametro|n_spigoli}} {{Parametro|n_vertici}} {{Parametro|cuspide}} {{Parametro|simbolo}} {{Parametro|simmetria|F}} {{Parametro|duale|F}} {{Parametro|angoli_diedrali|F}} {{Parametro|proprietà|F}} }} == Esempi d'uso == {{...}} <noinclude>[[Categoria:Manuali dei template]]</noinclude> 9p48babqr9t37v8ny8w84qwl2nnw9el Template:Policoro/TemplateData 10 10425509 144106859 2025-03-17T23:05:14Z Valepert 22475 TemplateData 144106859 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{TemplateData sottopagina}}</noinclude> <templatedata> { "params": { "nome": { "required": true, "label": "Nome", "type": "wiki-page-name" }, "immagine": { "required": true, "label": "Immagine", "description": "diagramma di Schlegel del policoro", "type": "wiki-file-name" }, "tipo": { "required": true, "label": "Tipo" }, "celle": { "required": true, "label": "Forma celle" }, "n_celle": { "required": true, "label": "Celle", "description": "numero celle" }, "n_facce": { "required": true, "label": "Facce", "description": "numero facce" }, "n_spigoli": { "required": true, "label": "Spigoli", "description": "numero spigoli" }, "n_vertici": { "required": true, "label": "Vertici", "description": "numero vertici" }, "cuspide": { "required": true, "label": "Cuspidi", "description": "cuspidi dei vertici" }, "simbolo": { "required": true, "label": "Simbolo di Schläfli" }, "simmetria": { "label": "Gruppo di simmetria" }, "duale": { "label": "Duale", "description": "poliedro duale" }, "angoli_diedrali": { "label": "Angoli diedrali" }, "proprietà": { "label": "Proprietà" } }, "description": "Template sinottico per i policori" } </templatedata> sbxc58wewfe6ev7ac1n4rij2j30avnk Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 17 marzo 2025 14 10425513 144106900 2025-03-17T23:08:15Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per PDC tipo consensuali prorogate del 17 marzo 2025 144106900 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/17}} [[Categoria:Cancellazioni del 17 marzo 2025| consensuali prorogate]] d87f98i0tib9xp2lg7fhzig62rww2el Manuel Senoner 0 10425514 144106924 2025-03-17T23:09:22Z Castagna 104458 nuova voce 144106924 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Manuel Senoner |Sesso = M |CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = Combinata nordica |Squadra = {{G.S. Fiamme Gialle|S}} |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 1 }} |Aggiornato = 17 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Manuel |Cognome = Senoner |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 28 giugno |AnnoNascita = 2006 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = combinatista nordico |Nazionalità = italiano }} == Biografia == Originario di [[Selva di Val Gardena]] e fratello di [[Anna Senoner|Anna]]<ref>{{cita web|url=https://fisi.org/anna-senoner-11-a-e-manuel-senoner-31-o-nelle-gundersen-della-tappa-di-coc-di-eisenerz/|titolo=Anna Senoner 11/a e Manuel Senoner 31/o nelle Gundersen della tappa di Coc di Eisenerz|data=19 gennaio 2025}}</ref>, a sua volta sciatrice nordica, Manuel Senoner, attivo dall'agosto del 2018, ha vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre mista ai [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2023|Whistler 2023]]; ha esordito in [[Coppa del Mondo di combinata nordica|Coppa del Mondo]] il 29 novembre 2024 a [[Kuusamo]] in un'individuale compact dal trampolino lungo (49º) e ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]], dove si è classificato 6º nella gara a squadre. Non ha preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]]. == Palmarès == === Mondiali juniores === * 1 medaglia: ** 1 bronzo (gara a squadre mista a [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2023|Whistler 2023]]) == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{SchedaFIS|S=NC|ID=229909}} * {{cita web|url=https://fisi.org/atleti/senoner-manuel/|titolo=Manuel Senoner|sito=fisi.org, [[Federazione italiana sport invernali]]}} {{portale|biografie|sport invernali}} 9102bxzbjzx9al825teb17c3d3gdgb9 Ordine esecutivo 14176 0 10425515 144151596 144124742 2025-03-20T17:03:38Z FrescoBot 287204 Bot: manutenzione template portale 144151596 wikitext text/x-wiki {{O|politica|marzo 2025}} {{Legge |nome = Ordine esecutivo 14176 |titolo esteso = Ordine esecutivo del Presidente degli Stati Uniti d'America sulla declassificazione dei documenti riguardanti gli assassinii del presidente John F. Kennedy, del senatore Robert F. Kennedy e del reverendo Dr. Martin Luther King, Jr. |tipo legge = [[Ordine esecutivo]] |stato = {{USA}} |legislatura = |autore = |schieramento = |data_1 = |promulgante = [[Donald J. Trump]] |link = }} L''''Ordine esecutivo 14176''', il cui titolo completo è '''''Ordine esecutivo del Presidente degli Stati Uniti d'America sulla declassificazione dei documenti riguardanti gli assassinii del presidente John F. Kennedy, del senatore Robert F. Kennedy e del reverendo Dr. Martin Luther King, Jr.''''', è un [[ordine esecutivo]] firmato da [[Donald Trump]] il 23 gennaio 2025 allo scopo di declassificare i documenti riguardanti gli assassinii di [[John Fitzgerald Kennedy|John F. Kennedy]], [[Robert Kennedy|Robert F. Kennedy]] e [[Martin Luther King]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.whitehouse.gov/presidential-actions/2025/01/declassification-of-records-concerning-the-assassinations-of-president-john-f-kennedy/|titolo=Declassification of Records Concerning the Assassinations of President John F. Kennedy, Senator Robert F. Kennedy, and the Reverend Dr. Martin Luther King, Jr.|sito=The White House|data=2025-01-23|accesso=2025-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.whitehouse.gov/fact-sheets/2025/01/fact-sheet-president-donald-j-trump-orders-declassification-of-jfk-rfk-and-mlk-assassination-files/|titolo=Fact Sheet: President Donald J. Trump Orders Declassification of JFK, RFK, and MLK Assassination Files|sito=The White House|data=2025-01-23|accesso=2025-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.presidency.ucsb.edu/documents/executive-order-14176-declassification-records-concerning-the-assassinations-president|titolo=Executive Order 14176—Declassification of Records Concerning the Assassinations of President John F. Kennedy, Senator Robert F. Kennedy, and the Reverend Dr. Martin Luther King, Jr. {{!}} The American Presidency Project|sito=www.presidency.ucsb.edu|accesso=2025-03-17}}</ref> == Contesto == {{Vedi anche|Assassinio di John Fitzgerald Kennedy|Assassinio di Robert F. Kennedy|Assassinio di Martin Luther King}} I documenti segretati sono inerenti agli assassinii di tre figure della storia statunitense: * Il Presidente John F. Kennedy, il quale fu assassinato il 22 novembre 1963; * Il fratello minore del presidente Robert F. Kennedy, il quale fu assassinato dopo essere stato colpito il 5 giugno 1968 e morì il giorno dopo; * Il leader dei diritti civili Martin Luther King Jr., il quale fu assassinato il 4 aprile 1968. == Precedenti declassificazioni == Una legge firmata durante la presidenza di [[George H. W. Bush]] ha ordinato la declassificazione di tutti i documenti relativi all'assassinio del presidente Kennedy nell'ottobre 2017. Quando arrivò questo momento durante la prima presidenza di Donald Trump, diversi documenti furono declassificati; tuttavia, altri rimasero classificati. Nel 2021 il presidente Joe Biden ha firmato un memorandum presidenziale che ha creato scadenze per ulteriori declassificazioni di documenti sull'assassinio, il che ha portato alla pubblicazione di oltre 13.000 documenti.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.archives.gov/press/press-releases/2023/nr23-43|titolo=National Archives Releases JFK Assassination Records|sito=National Archives|data=2023-06-30|accesso=2025-03-17}}</ref> Mentre Trump ha dichiarato durante la sua prima presidenza che intendeva declassificare i restanti documenti classificati, in seguito si è astenuto dal farlo a causa di appelli relativi a motivi di sicurezza nazionale da parte della CIA e dell'FBI.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://apnews.com/trump-boasted-hed-open-all-jfk-files-but-now-says-he-cant-2f48d57f9ee045d98eb784d2295288ef|titolo=Trump boasted he'd open all JFK files, but now says he can't|sito=AP News|data=2018-04-26|accesso=2025-03-17}}</ref> Successivamente, ha promesso di nuovo durante la sua campagna presidenziale del 2024 di declassificare i restanti documenti. == Firma == Trump ha detto al suo assistente che la penna che ha usato per firmare l'ordine esecutivo sarà data a Robert F. Kennedy Jr., figlio di RFK e nipote di JFK, come gesto simbolico. Trump ha affermato che "[questo ordine esecutivo] è una cosa importante" e "tutto sarà rivelato".<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=A. B. C. News|url=https://abcnews.go.com/Politics/trump-signs-order-declassify-jfk-mlk-rfk-assassination/story?id=118042823|titolo=RFK Jr. speaks out after Trump signs order to declassify JFK, MLK and RFK assassination files|sito=ABC News|accesso=2025-03-17}}</ref> == Conseguenze == Il 17 marzo 2025 Trump ha annunciato che il giorno dopo, martedì 18 marzo, verranno resi pubblici 80.000 documenti legati all’assassinio del presidente Kennedy.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky TG24|url=https://tg24.sky.it/mondo/2025/03/17/usa-trump-file-jfk|titolo=Usa, Trump annuncia: 'Martedì verranno pubblicati 80 mila file su Jfk'|sito=tg24.sky.it|data=2025-03-17|accesso=2025-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/03/17/trump-documenti-morte-jfk-martedi/7917892/|titolo=Trump: "Martedì pubblicheremo i documenti sulla morte di Jfk. Sono ottantamila pagine"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2025-03-17|accesso=2025-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.corriere.it/esteri/25_marzo_17/trump-desecretati-documenti-jfk-e07ccd52-9422-412b-8199-bf0e6bfd9xlk.shtml|titolo=Trump annuncia: «Domani saranno desecretati i documenti su Jfk»|sito=Corriere della Sera|data=2025-03-17|accesso=2025-03-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-us|autore=AFP-Agence France Presse|url=https://www.barrons.com/news/trump-says-jfk-assassination-files-to-be-released-tuesday-ce1756e2|titolo=Trump Says JFK Assassination Files To Be Released Tuesday|sito=barrons|accesso=2025-03-17}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/world/us/around-80000-pages-jfk-files-will-be-released-tuesday-trump-says-2025-03-17/|titolo=Some 80,000 pages of JFK files will be released Tuesday, Trump says|pubblicazione=Reuters|data=17 marzo 2025}}</ref> == Note == <references />{{portale|diritto|legge|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Ordini esecutivi del Presidente degli Stati Uniti d'America]] gve49797wd738utcag28pyilbejv21o Template:Voce di qualità/315 10 10425524 144107199 144107196 2025-03-17T23:45:22Z Cosma Seini 2240986 Protetto "[[Template:Voce di qualità/315]]": Sottopagina della [[Pagina principale]] (AV) ([Modifica=Consentito solo agli autoverificati] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli autoverificati] (infinito)) 144107196 wikitext text/x-wiki [[File:Decretals glossa.jpg|150x140px|destra]] Il '''diritto canonico della Chiesa cattolica''' ({{latino|'''ius canonicum'''}}) è l’insieme di [[norme giuridiche]] di [[diritto positivo]] o [[diritto naturale|naturale]], regolamenti e documenti [[Dottrina cristiana|dottrinali]] formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività della [[Chiesa cattolica]] e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna. Non va confuso con il [[diritto ecclesiastico]], che è il diritto con cui gli [[stati]] regolano i loro rapporti con i credenti e con le varie confessioni religiose, mentre con il termine più ampio di "[[diritto canonico]]" si intende il diritto che regola qualsiasi [[Chiesa cristiana (comunità)|Chiesa cristiana]]. Il suo nucleo originario è costituito dalla [[legge di Dio]], ovvero [[Antico Testamento|Antico]] e [[Nuovo Testamento]], che funge da substrato per la produzione giuridica umana iniziata ai tempi delle prime comunità cristiane allo scopo di regolarne la vita e per difendere la dottrina dalle [[eresie]]. Nella [[storia del cristianesimo in età antica]] i grandi [[concili ecumenici]] ([[Primo concilio di Nicea|Nicea I]], [[Concilio di Costantinopoli I|Costantinopoli I]], [[Concilio di Efeso|Efeso I]] e [[Concilio di Calcedonia|Calcedonia]]) furono tra i momenti più importanti per lo sviluppo del diritto canonico, ma fu in [[Storia del cristianesimo in epoca medievale|epoca medievale]] che iniziò l'"età aurea" grazie al ''[[Decretum]]'' del monaco e giurista [[Graziano]], in cui per la prima volta si tentava di riordinare la materia risolvendo le [[antinomie|contraddizioni]]. L'opera di Graziano ispirò altre raccolte successive, spesso commissionate dagli stessi pontefici, fino a una prima definitiva fissazione operata con la promulgazione del ''[[Corpus Iuris Canonici]]'' nel 1580. Sulla scia delle codificazioni ottocentesche, nel 1917 anche la Chiesa cattolica si dotò di una propria «legge organicamente strutturata» con l'adozione di un proprio codice: il [[Codice Piano Benedettino]]. A seguito delle innovazioni conseguenti al [[Concilio Vaticano II]], tenutosi dal 1962 al 1965, si sentì l'esigenza di rivedere il Codice, impresa portata a termine nel 1983 con l'adozione del [[Codice di diritto canonico]] (dedicato a disciplinare la [[Chiesa latina]], a cui seguì sette anni più tardi il [[Codice dei canoni delle Chiese orientali]] (dedicato alle [[Chiese cattoliche di rito orientale]]) e, nel 1988, la ''[[Pastor Bonus]]'' per la [[Curia romana]]. Il diritto canonico è un sistema giuridico autonomo e universale, che opera senza limiti territoriali e si adatta alle esigenze storiche, pur mantenendo immutabili i suoi principi divini. Il dibattito sulla sua natura (pubblica, privata o universale) si lega alla sua finalità soprannaturale. La Chiesa, istituzione con carattere divino e umano, ha prerogative di indipendenza e sovranità, giustificando la propria legislazione come necessaria per perseguire la missione affidatale da Cristo. Esso si fonda su norme divine (immutabili e universali) e umane (create dalle autorità ecclesiastiche), integrate in un unico ordinamento. La relazione tra diritto divino e umano è armoniosa, con il primo come fondamento. Inoltre, il diritto canonico bilancia rigorosità ed economia per garantire flessibilità e perseguire la salvezza dell’anima. Tra i più importanti principi su cui il diritto canonico si basa, quello dell'[[equità]] (''[[aequitas canonica]]'') risulta fondamentale per adeguare le norme ai casi particolari, attenuando così la rigidità del diritto positivo per perseguire fini superiori, come la salvezza dell'anima. Strumenti come [[dispensa (diritto)|dispensa]], ''dissimulatio'', ''tollerantia'' ed ''[[epicheia]]'' garantiscono flessibilità nell'applicazione delle norme senza compromettere giustizia ed uguaglianza. Questi istituti permettono una giustizia temperata da prudenza e misericordia, adattandosi alle esigenze spirituali dei fedeli. '''[[Diritto canonico (Chiesa cattolica)|Leggi la voce]]''' nbtmz42h5x22s9et0n7aevqs3fhepf1 Tygo Land 0 10425538 144112032 144107601 2025-03-18T11:26:43Z Nico.1907 716642 + info 144112032 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Tygo Land |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{NLD}} |Altezza = 168 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio PSV}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |2011-2022|Heerenveen| |2022-2023|PSV| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023-|Jong PSV|40 (5) |2023-|PSV|6 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2021-2022|{{NazU|CA|NED|M|16}}|5 (0) |2022-2023|{{NazU|CA|NED|M|17}}|13 (2) |2023-|{{NazU|CA|NED|M|19}}|7 (1) }} |Aggiornato = 18 gennaio 2025 }} {{Bio |Nome = Tygo |Cognome = Land |Sesso = M |LuogoNascita = Peize |GiornoMeseNascita = 11 gennaio |AnnoNascita = 2006 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio PSV|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== Paragonato al connazionale [[Frenkie de Jong]], può giocare da regista arretrato o da trequartista.<ref>{{Cita web|url=https://breakingthelines.com/player-analysis/player-analysis-tygo-land/|titolo=Player Analysis: Tygo Land|lingua=en}}</ref> == Carriera == ===Club=== Cresciuto nel settore giovanile dell'{{Calcio Heerenveen|N}}, nel 2022 è stato acquistato dal {{Calcio PSV|N}} che lo ha assegnato alla propria formazione Under-18.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20230812202442/https://www.psv.nl/english-psv/news/article/tygo-land-joins-psv-academy.htm|titolo=TYGO LAND JOINS PSV ACADEMY|lingua=en}}</ref> Il 12 agosto 2023 ha fatto il suo esordio assoluto in prima squadra nell'incontro di [[Eredivisie]] vinto 2-0 contro l'{{Calcio Utrecht|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.rtvdrenthe.nl/sport/15795995/tygo-land-uit-peize-maakt-debuut-bij-psv-een-heel-mooi-moment|titolo=Tygo Land uit Peize maakt debuut bij PSV: 'Een heel mooi moment'|lingua=nl}}</ref> Successivamente è stato assegnato stabilmente allo {{Calcio Jong PSV|N}}, con cui il 29 settembre ha segnato i suoi primi gol risultando decisivo con una doppietta nel successo per 4-3 contro il {{Calcio Cambuur|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.voetbalzone.nl/nieuws/tygo-land-schaart-zich-op-historische-avond-in-rijtje-met-ihattaren-/424897|titolo=Tygo Land (17) schaart zich op historische avond in rijtje met Ihattaren|lingua=nl}}</ref> Il 13 ottobre seguente è stato inserito dal quotidiano britannico [[The Guardian]] nell'elenco dei migliori calciatori nati nel 2006.<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/football/ng-interactive/2023/oct/11/next-generation-2023-60-of-the-best-young-talents-in-world-football|titolo=Next Generation 2023: 60 of the best young talents in world football|lingua=en}}</ref> L'11 gennaio 2024 è stato definitivamente promosso in prima squadra.<ref>{{Cita web|url=https://www.psv.nl/en/media/artikel/nieuws-land-voegt-zich-permanent-bij-de-a-selectie|titolo=NEWS <nowiki>|</nowiki> LAND JOINS THE A SQUAD PERMANENTLY|lingua=en}}</ref> ===Nazionale=== Nel 2023 è stato convocato dall'[[Nazionale maschile under 17 di calcio dei Paesi Bassi|Olanda Under-17]] per disputare il [[Campionato europeo di calcio Under-17 2023|campionato europeo]] di categoria.<ref>{{Cita web|url=https://www.onsoranje.nl/nieuws/jeugd-mannen-onder-17/80780/selectie-oranje-onder-17-voor-ek-hongarije|titolo=Selectie Oranje onder 17 voor EK in Hongarije|lingua=nl}}</ref> Successivamente ha giocato anche nell'Under-18 e nell'Under-19. == Statistiche == === Presenze e reti nei club === ''Statistiche aggiornate al 18 gennaio 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2023-2024 ||rowspan=2| {{Bandiera|NED}} {{Calcio Jong PSV|N}} || [[Eerste Divisie 2023-2024|1D]] || 26 || 4 || || - || - || || - || - || || - || - || 26 || 4 |- || 2024-2025 || [[Eerste Divisie 2023-2024|1D]] || 14 || 1 || || - || - || || - || - || || - || - || 14 || 1 |- || [[Philips Sport Vereniging 2023-2024|2023-2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|NED}} {{Calcio PSV|N}} || [[Eredivisie 2023-2024|ED]] || 3 || 0 || [[KNVB beker 2023-2024|CO]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2023-2024|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2023|SO]] || 0 || 0 || 3 || 0 |- || [[Philips Sport Vereniging 2024-2025|2024-2025]] || [[Eredivisie 2024-2025|ED]] || 3 || 0 || [[KNVB beker 2024-2025|CO]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2024|SO]] || 1 || 0 || 5 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 46 || 5 || || 0 || 0 || || 1 || 0 || || 1 || 0 || 48 || 5 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== * {{Calciopalm|Campionato olandese|1}} : PSV: [[Eredivisie 2023-2024|2023-2024]] *{{Calciopalm|Supercoppa d'Olanda|1}} :PSV: [[Supercoppa dei Paesi Bassi 2023|2023]] ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio PSV rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 3ma6bzyurvxv4q3a19272ts8kcq8j4r Carica dell'elettrone 0 10425541 144107743 2025-03-18T00:24:47Z 93.34.113.123 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Carica elementare]] 144107743 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Carica elementare]] f2dle2l2n9bi18xtnehl9pmmryh3uro Rafael Profini 0 10425542 144112043 144107798 2025-03-18T11:27:20Z Nico.1907 716642 144112043 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Rafael Profini |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ARG}} |Altezza = 184 |Peso = 75 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Union}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2024|Union| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024-|Union|6 (0) }} |Aggiornato = 18 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Rafael |Cognome = Profini |Sesso = M |LuogoNascita = San José de la Esquina |GiornoMeseNascita = 9 settembre |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = argentino |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] dell'{{Calcio Union|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un difensore centrale.<ref>{{Cita web|url=https://santafedeportivo.com/2025/01/24/por-pedido-del-kily-profini-se-queda-en-union-y-viaja-a-la-plata-para-jugar-frente-a-estudiantes/|titolo=Por pedido del Kily Profini se queda en Unión y viaja a La Plata para jugar frente a Estudiantes|lingua=es}}</ref> ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile dell'{{Calcio Union|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico il 29 dicembre 2023.<ref>{{Cita web|url=https://santafedeportivo.com/2023/12/29/rafael-profini-firmo-su-primer-contrato-profesional-en-union/|titolo=Rafael Profini firmó su primer contrato profesional en Unión|lingua=es}}</ref> Ha debuttato in prima squadra il 21 settembre 2024 nell'incontro di [[Primera División (Argentina)|Primera División]] vinto 3-1 contro il {{Calcio Godoy Cruz|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.tycsports.com/liga-profesional-de-futbol/union-vs-godoy-cruz-en-vivo-hora-donde-ver-y-formaciones-id608710.html|titolo=Unión venció a Godoy Cruz y se prende en la Liga Profesional|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 18 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Atlético Unión 2024|2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Union|N}} || [[Primera División 2024 (Argentina)|PD]] || 2 || 0 || [[Copa Argentina 2024|CA]]+[[Copa de la Liga Profesional 2024|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0 |- || [[Club Atlético Unión 2025|2025]] || [[Primera División 2025 (Argentina)|PD]] || 4 || 0 || [[Copa Argentina 2025|CA]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 6 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 7 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Union rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} ecpatpcap2dtjrnx3rir642n2anznx2 Martín Cañete 0 10425543 144107882 2025-03-18T00:32:24Z FootballSuperFan 2390608 FootballSuperFan ha spostato la pagina [[Martín Cañete]] a [[Ezequiel Cañete]]: Riportato su qualsiasi fonte con il secondo nome anziché con il primo 144107882 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Ezequiel Cañete]] kmtew3r0nypg71ej9hhvqd5imydapsb Template:Calcio Jeunesse Useldange 10 10425544 144108054 2025-03-18T00:41:18Z Pascalmolenes 627113 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = calcio |nome = Jeunesse Useldange |voce = Football Club Jeunesse Useldange |imm = Flag blue HEX-0434B1.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Jeunesse Useldange]]</noinclude> 144108054 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Jeunesse Useldange |voce = Football Club Jeunesse Useldange |imm = Flag blue HEX-0434B1.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio lussemburghesi|Jeunesse Useldange]]</noinclude> p00ci8yx1nkegdnjo8c6wh7kkbu1d52 Bruno Arady 0 10425546 144112078 144112062 2025-03-18T11:28:36Z Nico.1907 716642 Gli anni erano giusti prima, era la tabella ad essere praticamente inventata... 144112078 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Bruno Arady |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 170 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Nacional Montevideo}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2016-2024|Nacional Montevideo| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2025-|Nacional Montevideo|4 (1) }} |Aggiornato = 18 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Bruno Gustavo |Cognome = Arady Mata |Sesso = M |LuogoNascita = Montevideo |GiornoMeseNascita = 1º gennaio |AnnoNascita = 2007 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Nacional Montevideo|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un'ala sinistra.<ref>{{Cita web|url=https://www.elpais.com.uy/ovacion/futbol/bruno-arady-la-promesa-a-su-abuelo-el-futuro-en-nacional-y-el-dia-que-le-pidio-a-un-dirigente-subir-a-primera|titolo=Bruno Arady: la promesa a su abuelo, el futuro en Nacional y el día que le pidió a un dirigente subir a Primera|lingua=es}}</ref> ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Nacional Montevideo|N}}, con cui ha debuttato il 23 novembre 2024 nell'incontro di [[Copa Uruguay]] vinto 4-0 contro il {{Calcio Montevideo City|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://nacional.uy/es/news/es-nacional-esta-en-la-final-de-la-copa-auf-uruguay-2024-11-23/|titolo=Nacional está en la final de la Copa AUF Uruguay|lingua=es}}</ref> Promosso in prima squadra in vista della stagione successiva, il 2 febbraio 2025 ha debuttato in [[Primera División Profesional de Uruguay|Primera División]] nella partita vinta 1-0, sempre contro il Torque,<ref>{{Cita web|url=https://nacional.uy/es/news/es-no-se-pudo-ganar-en-el-debut-2025-02-03/|titolo=No se pudo ganar en el debut|lingua=es}}</ref> e due settimane più tardi ha segnato il suo primo gol nella trasferta vinta 5-1 contro il {{Calcio Progreso|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.elpais.com.uy/ovacion/futbol/progreso-vs-nacional-en-vivo-el-tricolor-visita-el-paladino-en-busca-de-su-primera-victoria-en-el-apertura|titolo=Progreso 1-5 Nacional: mirá la goleada del tricolor en el Paladino y el estreno en la red de Bruno Arady|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 18 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Nacional de Football Club 2025|2025]] || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2024|PD]] || 4 || 1 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2025|CL]] || 0 || 0 || [[Supercopa Uruguaya 2025|SU]] || 0 || 0 || 4 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 4 || 1 || || 1 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 5 || 1 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Supercopa Uruguaya|1}} :Nacional: [[Supercopa Uruguaya 2025|2025]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Nacional Montevideo rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 29o2jt6xoxap6jmiy73ot0sur0k8ltf Rodrigo Mederos 0 10425558 144112084 144108358 2025-03-18T11:29:03Z Nico.1907 716642 Fix 144112084 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Rodrigo Mederos |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 174 |Peso = 77 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Nacional Montevideo}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2024|Nacional Montevideo| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2025-|Nacional Montevideo|4 (0) }} |Aggiornato = 18 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Rodrigo |Cognome = Mederos Carro |Sesso = M |LuogoNascita = Tarariras |GiornoMeseNascita = 25 luglio |AnnoNascita = 2005 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Nacional Montevideo|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un centrocampista centrale.<ref name=A>{{Cita web|url=https://nacional.uy/es/news/es-juveniles-renovados-2025-02-25/|titolo=Juveniles renovados|lingua=es}}</ref> ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Nacional Montevideo|N}}, con cui ha debuttato il 2 febbraio nell'incontro di [[Primera División Profesional de Uruguay|Primera División]] perso 1-0 contro il {{Calcio Montevideo City|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://nacional.uy/es/news/es-no-se-pudo-ganar-en-el-debut-2025-02-03/|titolo=No se pudo ganar en el debut|lingua=es}}</ref> Il 25 febbraio seguente ha firmato il suo primo contratto professionistico.<ref name=A/> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 18 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Nacional de Football Club 2025|2025]] || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Nacional Montevideo|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2024|PD]] || 4 || 0 || [[Copa Uruguay 2025|CU]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2025|CL]] || 0 || 0 || [[Supercopa Uruguaya 2025|SU]] || 0 || 0 || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 4 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 4 || 0 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Supercopa Uruguaya|1}} :Nacional: [[Supercopa Uruguaya 2025|2025]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Nacional Montevideo rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} 45lvv7cni8l8wkh62wchyafe5ti7vez Murale di Juan Gabriel 0 10425559 144154116 144116023 2025-03-20T20:18:04Z Egidio24 1318658 + sez. Note 144154116 wikitext text/x-wiki Il '''Murale di Juan Gabriel,''' (''Mural de Juan Gabriel'' in spagnolo)''',''' è un murale ubicato nel centro storico della città di frontiera di [[Ciudad Juárez]], nello [[Chihuahua (stato)|stato di Chihuahua]], in [[Messico]].<ref>{{Cita web|lingua=es-ES|url=https://noro.mx/noticias/el-mural-a-juan-gabriel-en-ciudad-juarez-homenaje/|titolo=Tiene Juan Gabriel mural en Ciudad Juárez|sito=noro.mx|data=2023-07-17|accesso=2025-03-18}}</ref> {{Opera d'arte |immagine = Mural de Juan Gabriel.jpg |didascalia = Murale di Juan Gabriel |titolo = Mural de Juan Gabriel |artista = Arturo Damasco |data = Marzo 2015 |opera = dipinto |tecnica = Murale |altezza = 3600 |larghezza = 1200 |città = Ciudad Juárez, Chihuahua, Messico |ubicazione = Av. Benito Juárez, ex-hotel Koper, Centro, 32000 |titolo alfabetico = Murale }} == Storia == Situato nel centro storico di Ciudad Juárez, il ''Murale di [[Juan Gabriel]]'' è il frutto dell'iniziativa di alcuni privati cittadini, che decisero di regalare al "''Divo de Juárez''", questo disegno. Venne realizzato sulla facciata sinistra dell'ex-hotel Koper, un albergo di otto piani, già chiuso da tempo, l'iniziativa, oltre a voler rendere omaggio al cantante, (che era ancora vivo all'epoca), era volta a migliorare il centro storico di Ciudad Juárez, che all'epoca era parecchio deteriorato. Con l'approvazione del comune, venne così decisa la realizzazione del murale sull'edificio più alto della zona, ubicato sull'Avenida Juárez quasi all'angolo con Calle Abraham González, una strada che collega il centro storico con il ponte internazionale "Paso del Norte", ed [[El Paso]], ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), frequentatissima da turisti sia locali che stranieri. La realizzazione dell'opera venne affidata a Arturo Damasco, muralista messicano di fama internazionale, autore di numerosi murales, in Messico e anche all'estero in paesi come [[Spagna]], [[Italia]], [[Danimarca]], [[Svezia]], [[Slovenia]], [[Germania]], [[Taiwan]], e Stati Uniti. Il murale è alto 36 metri, largo 11 e misura 400mt2, l'artista lavorò 10 giorni per realizzarlo, venne infine inaugurato il 27 marzo 2015, alla presenza di numerosi cittadini e dello stesso Juan Gabriel. Secondo lo stesso Arturo Damasco, dopo l'inaugurazione il cantante rimase talmente impressionato dal dipinto che gli commissionò un totale di altre 72 opere.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://alebrijesrevista.wordpress.com/2017/06/07/orgullo-mexicano-arturo-damasco-mural-a-juan-gabriel/|titolo=Orgullo Mexicano – Arturo Damasco (Mural a Juan Gabriel)|sito=Revista Alebrijes|data=2017-06-07|accesso=2025-03-18}}</ref> == Attualità == [[File:Mural de Juan Gabriel 02.jpg|miniatura|Avenida Benito Juárez, e il Murale di Juan Gabriel nel 2019]] Il murale è stato restaurato nell'agosto del 2022, dallo stesso artista Arturo Damasco, consumando circa 180 litri di vernice. Il restauro è terminato il 28 agosto 2022.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://netnoticias.mx/juarez/arranca-damasco-restauracion-de-macromural-de-juan-gabriel|titolo=Arranca Damasco restauración de mural de Juan Gabriel|sito=Netnoticias|data=2022-08-23|accesso=2025-03-18}}</ref> == Altre risorse == * [[Ciudad Juárez]] pagina della città * [[Chihuahua (stato)|Stato di Chihuahua]] pagina dello stato di Chihuahua == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * [https://alebrijesrevista.wordpress.com/2017/06/07/orgullo-mexicano-arturo-damasco-mural-a-juan-gabriel/ Arturo Damasco] su alebrijesrevista.wordpress.com * [https://noro.mx/noticias/el-mural-a-juan-gabriel-en-ciudad-juarez-homenaje/ Murale di Juan Gabriel] su noro.mx * [https://netnoticias.mx/juarez/arranca-damasco-restauracion-de-macromural-de-juan-gabriel Restauro del murale] di Juan Gabriel su netnoticias.mx abuqsipptpz3it0nombjyciwgiyfjcd Ian López 0 10425561 144112098 144108546 2025-03-18T11:30:09Z Nico.1907 716642 + info 144112098 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Ian López |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{URY}} |Altezza = 177 |Peso = 70 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio River Plate Montevideo}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2023|River Plate Montevideo| |2023-2024|Nacional Montevideo| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024|Cerro Largo|3 (0) |2025-|River Plate Montevideo|4 (0) }} |Aggiornato = 18 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Ian Thomas |Cognome = López Pose |Sesso = M |LuogoNascita = Cagliari |GiornoMeseNascita = 11 dicembre |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = uruguaiano |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio River Plate Montevideo|N}} }} ==Biografia== È nato a [[Cagliari]] nel periodo in cui il padre, l'ex calciatore [[Diego Luis López]], giocava per la squadra sarda; anche suo fratello minore [[Inti López|Inti]] è un calciatore professionista.<ref name=bio>{{Cita web|url=https://www.centotrentuno.com/news/ex-cagliari-i-figli-di-diego-lopez-al-nacional-montevideo-di-recoba/|titolo=Ex Cagliari, i figli di Diego Lopez al Nacional Montevideo di Recoba}}</ref> È inoltre in possesso del [[passaporto italiano]].<ref name=bio/> ==Carriera== Ha iniziato la sua carriera in Uruguay nei settori giovanili di {{Calcio River Plate Montevideo|N}} e {{Calcio Nacional Montevideo|N}}. Nel 2024 è stato acquistato dal {{Calcio Cerro Largo|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.tenfield.com.uy/hermanos-lopez-cerro-largo/|titolo=Inti y Ian López a Cerro Largo|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cerrolargoportal.com/archivos/48272|titolo=Cerro Largo Fútbol Club reforzó su plantel con dos juveniles|lingua=es}}</ref> ed il 5 ottobre ha debuttato nell'incontro di [[Primera División Profesional de Uruguay|Primera División]] pareggiato 0-0 contro il {{Calcio Racing Montevideo|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.elpais.com.uy/ovacion/futbol/racing-vs-cerro-largo-por-el-clausura-la-escuelita-y-el-arachan-van-por-escalar-pensando-en-clasificacion-a-copas|titolo=Racing 0-0 Cerro Largo por el Clausura: el arachán obtuvo un punto valioso para mantener distancia en la Anual|lingua=es}}</ref>; nel 2024 con il club biancoazzurro gioca in totale 3 partite nella prima divisione uruguaiana. Il 7 febbraio 2025, dopo aver rescisso il contratto con il club biancoblu, ha firmato un contratto con il {{Calcio River Plate Montevideo|N}}<ref>{{Cita web|url=https://cariverplate.uy/2025/02/07/bienvenidos-a-casa-inti-e-ian/|titolo=¡Bienvenidos a casa, Inti e Ian!|lingua=es}}</ref>, altro club della prima divisione uruguaiana. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 18 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Cerro Largo Fútbol Club 2024|2024]] || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Cerro Largo|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2024|PD]] || 3 || 0 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 3 || 0 |- || [[Club Atlético River Plate 2024 (Uruguay)|2024]] || {{Bandiera|URY}} {{Calcio River Plate Montevideo|N}} || [[Campeonato Uruguayo de Primera División 2024|PD]] || 4 || 0 || [[Copa Uruguay 2024|CU]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 7 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 7 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio River Plate Montevideo rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatori figli d'arte]] ay01nzw8pw279aonuar87xpy1om67p4 Isaías Andrada 0 10425563 144114862 144112101 2025-03-18T14:40:14Z FootballSuperFan 2390608 144114862 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Isaías Andrada |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ARG}} |Altezza = 160 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio Velez}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2025|Velez| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2025-|Velez|4 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2019|{{NazU|CA|ARG|M|16}}|5 (0) }} |Vittorie = |Aggiornato = 18 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Isaías Alejandro |Cognome = Andrada |Sesso = M |LuogoNascita = San Martín |LuogoNascitaLink = San Martín (Buenos Aires) |GiornoMeseNascita = 12 febbraio |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = argentino |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Velez|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un terzino destro.<ref>{{Cita web|url=https://velez.com.ar/futbol/notas/2021/10/14/191609_extendio-su-contrato|titolo=Extendió su contrato|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Velez|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico il 4 ottobre 2019.<ref>{{Cita web|url=https://velez.com.ar/futbol/notas/2019/10/04/194829_isaias-andrada-primera-firma|titolo=Isaías Andrada, primera firma|lingua=es}}</ref> Ha debuttato in prima squadra il 3 febbraio 2025 nell'incontro di [[Primera División (Argentina)|Primera División]] perso 2-0 contro l'{{Calcio Instituto|N}}<ref>{{Cita web|url=https://velez.com.ar/torneo/notas/2025/01/23/210742_tigre-3-0-velez|titolo=Tigre 3-0 Vélez|lingua=es}}</ref>. ===Nazionale=== Ha giocato nella nazionale argentina Under-16. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 18 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Atlético Vélez Sarsfield 2025|2025]] || {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Velez|N}} || [[Primera División 2025 (Argentina)|PD]] || 4 || 0 || [[Copa Argentina 2025|CA]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2025|CL]] || 0 || 0 || [[Supercopa Argentina 2024|SA]] || 0 || 0 || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 4 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 4 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Velez rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} mr03d92alblotrefrwsmo2xe97vofv7 Lautaro Godoy 0 10425571 144112106 144108594 2025-03-18T11:31:09Z Nico.1907 716642 + info 144112106 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Lautaro Godoy |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ARG}} |Altezza = 169 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Velez}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2022|River Plate| |2022-2023|→ Atletico Paranaense| |2023-2024|River Plate| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2024-|Atletico Tucuman|5 (0) }} |SquadreNazionali = |Vittorie = |Aggiornato = 18 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Lautaro Agustín |Cognome = Godoy |Sesso = M |LuogoNascita = Monte Grande |LuogoNascitaLink = Monte Grande (Argentina) |GiornoMeseNascita = 15 marzo |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = argentino |PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'{{Calcio Atletico Tucuman|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un centrocampista offensivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.cariverplate.com.ar/godoy-river-es-mi-segunda-casa|titolo=Godoy: "River es mi segunda casa" |lingua=es}}</ref> ==Carriera== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio River Plate|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico il 10 agosto 2022, per poi passare in prestito all'{{Calcio Atletico Paranaense|N}} per una stagione e mezza.<ref>{{Cita web|url=https://www.cariverplate.com.ar/contrato-profesional-para-kevin-colli-y-lautaro-godoy|titolo=Contrato profesional para Kevin Colli y Lautaro Godoy|lingua=es}}</ref> Con i brasiliani ha giocato solamente con la formazione Under-20, senza riuscire ad esordire in prima squadra. Rientrato in [[Argentina]] ha giocato per sei mesi con la squadra riserve dei ''Millonarios'' per poi rescindere il contratto il 17 luglio<ref>{{Cita web|url=https://www.ole.com.ar/river-plate/river-lautaro-godoy-rescindio-contrato-atletico-tucuman_0_QYxEuv06Fz.html|titolo=El 10 de la Reserva de River rescindió su contrato con el club|lingua=es}}</ref> e firmare il giorno successivo un contratto con l'{{Calcio Atletico Tucuman|N}}.<ref>{{Cita tweet|utente=ATOficial|numero=1813938294629277729|titolo=¡Bienvenido al Decano, Lautaro Godoy!|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lv12.com.ar/atletico/atletico-hizo-oficial-la-llegada-sus-dos-ultimos-refuerzos-n162598|titolo=Atlético hizo oficial la llegada de sus dos últimos refuerzos|lingua=es}}</ref> Il 24 novembre seguente ha debuttato in prima squadra nell'incontro di [[Primera División (Argentina)|Primera División]] perso 1-0 contro il {{Calcio Gimnasia La Plata|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.ole.com.ar/futbol-de-primera/atletico-tucuman-gimnasia-plata_0_lOdJowii5k.html|titolo=Gimnasia derrotó a Atlético Tucumán y se ilusiona con la Sudamericana|lingua=es}}</ref> ed il 15 gennaio 2025 ha firmato il suo primo contratto professionistico.<ref>{{Cita tweet|utente=ATOficial|numero=1879514335472386053|titolo=¡Que sea el comienzo de grandes cosas!|lingua=es}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 18 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Club Atlético Tucumán 2024|2024]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ARG}} {{Calcio Atletico Tucuman|N}} || [[Primera División 2024 (Argentina)|PD]] || 1 || 0 || [[Copa Argentina 2024|CA]]+[[Copa de la Liga Profesional 2024|Cdl]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Club Atlético Tucumán 2025|2025]] || [[Primera División 2025 (Argentina)|PD]] || 4 || 0 || [[Copa Argentina 2025|CA]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 5 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 5 || 0 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Atletico Tucuman rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} ja2pprh5zv14gjv8q49sok6tzpnkkhj 88270 Alanhoward 0 10425574 144108627 2025-03-18T02:23:58Z YukioSanjo 329581 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Alanhoward |sottotitolo =88270 Alanhoward |data =24 maggio 2001 |scoperta_autori =[[Marc W. Buie]] |categoria = [[Fascia principale]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2001 KB|78}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|378257652,6|ul=km}}<br />{{M|2,528496|ul=UA}} |periastro = {{M|360547507,1|ul=km}}<br />{{M|2,410111|ul=UA}} |afastro = {{M|39... 144108627 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Alanhoward |sottotitolo =88270 Alanhoward |data =24 maggio 2001 |scoperta_autori =[[Marc W. Buie]] |categoria = [[Fascia principale]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2001 KB|78}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|378257652,6|ul=km}}<br />{{M|2,528496|ul=UA}} |periastro = {{M|360547507,1|ul=km}}<br />{{M|2,410111|ul=UA}} |afastro = {{M|395967798,1|ul=km}}<br />{{M|2,646881|ul=UA}} |periodo_orbitale=1468,56&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(4,2&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,046820 |nodo_ascendente =104,064305° |argomento_perielio =148,409751° |anomalia_media =47,784481° |inclinazione_orbita_su_eclittica =6,142673° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,443 |magn_ass =15,94 |albedo = |diametro_med = }} '''88270 Alanhoward''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[2001]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,528496&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,046820, inclinata di 6,142673° rispetto all'[[eclittica]]. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale centrale|Alanhoward]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2001]] puqdck5zqoxmnqknvfg9ovzd2d0sa85 87933 Bernardschmitt 0 10425575 144108643 2025-03-18T02:33:01Z YukioSanjo 329581 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Bernardschmitt |sottotitolo =87933 Bernardschmitt |data =21 settembre 2000 |scoperta_autori =[[Marc W. Buie]] |categoria = [[Fascia principale]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2001 XB|162}}<br />{{DP|2000 SL|346}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|419380548,0|ul=km}}<br />{{M|2,803385|ul=UA}} |periastro = {{M|374869490,9|ul=km}}<br />{{... 144108643 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Bernardschmitt |sottotitolo =87933 Bernardschmitt |data =21 settembre 2000 |scoperta_autori =[[Marc W. Buie]] |categoria = [[Fascia principale]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2001 XB|162}}<br />{{DP|2000 SL|346}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|419380548,0|ul=km}}<br />{{M|2,803385|ul=UA}} |periastro = {{M|374869490,9|ul=km}}<br />{{M|2,505847|ul=UA}} |afastro = {{M|463891605,1|ul=km}}<br />{{M|3,100923|ul=UA}} |periodo_orbitale=1714,44&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(4,69&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,106135 |nodo_ascendente =200,639953° |argomento_perielio =28,760027° |anomalia_media =219,351483° |inclinazione_orbita_su_eclittica =2,213762° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,315 |magn_ass =15,80 |albedo = |diametro_med = }} '''87933 Bernardschmitt''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[2000]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,803385&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,106135, inclinata di 2,213762° rispetto all'[[eclittica]]. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale centrale|Bernardschmitt]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2000]] oors8xpfcovpakivhz9pnami3u005ky 15002 Shahriarbayegan 0 10425577 144108668 144108666 2025-03-18T02:49:26Z YukioSanjo 329581 144108668 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Shahriarbayegan |sottotitolo =15002 Shahriarbayegan |data =29 novembre 1997 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Fascia principale]] esterna |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|1997 WN|38}}<br />{{DP|1996 PO|5}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|484247398,8|ul=km}}<br />{{M|3,236993|ul=UA}} |periastro = {{M|415574624,4|ul=km}}<br />{{M|2,777944|ul=UA}} |afastro = {{M|552920173,2|ul=km}}<br />{{M|3,696043|ul=UA}} |periodo_orbitale=2127,21&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(5,82&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,141813 |nodo_ascendente =69,252036° |argomento_perielio =315,013614° |anomalia_media =286,670895° |inclinazione_orbita_su_eclittica =2,311702° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,168 |magn_ass =14,14 |albedo = 0,099 |diametro_med = 7,674 km }} '''15002 Shahriarbayegan''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] esterna. Scoperto nel [[1997]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 3,236993&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,141813, inclinata di 2,311702° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 7,674 km e un'[[albedo]] di 0,099. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|precedente=15001 Fuzhou|successivo=15003 Midori|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale esterna|Shahriarbayegan]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1997]] 26vrjgm78c7cjvmu7pd9p6bnj85k5wg 15009 Johnwheeler 0 10425578 144149444 144108688 2025-03-20T15:20:11Z Egidio24 1318658 v2.05 - Corretto utilizzando [[WP:WPCleaner]] (Categoria con uno spazio) 144149444 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Johnwheeler |sottotitolo =15009 Johnwheeler |data =24 agosto 1998 |scoperta_autori =[[LINEAR]] |categoria = [[Fascia principale]] interna |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|1998 QF|27}}<br />{{DP|1979 SC|14}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|291768880,4|ul=km}}<br />{{M|1,950354|ul=UA}} |periastro = {{M|258356536,8|ul=km}}<br />{{M|1,727006|ul=UA}} |afastro = {{M|325181224,1|ul=km}}<br />{{M|2,173702|ul=UA}} |periodo_orbitale=994,87&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(2,72&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,114516 |nodo_ascendente =174,929515° |argomento_perielio =247,398917° |anomalia_media =216,953197° |inclinazione_orbita_su_eclittica =22,879091° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,789 |magn_ass =16,38 |albedo = |diametro_med = }} '''15009 Johnwheeler''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] interna. Scoperto nel [[1998]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 1,950354&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,114516, inclinata di 22,879091° rispetto all'[[eclittica]]. Fa parte della [[famiglia Hungaria|famiglia di asteroidi Hungaria]].<ref>[https://asteroid.lowell.edu/astinfo/ Asteroid Data Discovery and Observing Tools]</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|precedente=15008 Delahodde|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale interna|Johnwheeler]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1998]] [[Categoria:Asteroidi Hungaria|Johnwheeler]] 042mltk45qlgibibwkqm6u3ozph6137 Yeltzin Erique 0 10425584 144112114 144108703 2025-03-18T11:32:09Z Nico.1907 716642 Fix 144112114 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Yeltzin Erique |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ECU}} |Altezza = 168 |Peso = 64 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]] |Squadra = {{Calcio LDU Quito}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2023|LDU Quito| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2023|LDU Quito|1 (0) |2024|→ Orense|22 (0) |2025-|LDU Quito|2 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2022-2023|{{NazU|CA|ECU|M|20}}|16 (0) }} |Aggiornato = 17 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Yeltzin Hernán |Cognome = Erique Villigua |Sesso = M |LuogoNascita = Santa Ana |LuogoNascitaLink = Santa Ana (Ecuador) |GiornoMeseNascita = 27 marzo |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = ecuadoriano |PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] dell'{{Calcio LDU Quito|N}} }} ==Caratteristiche tecniche== È un terzino sinistro.<ref>{{Cita web|url=https://www.primicias.ec/noticias/jugada/eldeportequequeremos/yeltzin-erique-leyenda-liga-quito/|titolo=Yeltzin Erique quiere ser leyenda en Liga de Quito|lingua=es}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile dell'{{Calcio LDU Quito|N}}, dove ha debuttato il 3 dicembre 2023 nell'incontro di [[Serie A (Ecuador)|Serie A]] vinto 3-1 contro il {{Calcio Mushuc Runa|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.ole.com.ar/ecuador/liga-pro/video-canterano-liga-quito-mostro-cambio-fisicio-ano-trabajo-yeltzin-erique_0_spyEwQWphq.html|titolo=El canterano de LDU mostró su evolución y agradeció al Choclo Quintero por su ayuda en conseguir este objetivo.|lingua=es}}</ref> Nel marzo del 2024 è stato ceduto in prestito all'{{Calcio Orense|N}} dove ha giocato una stagione da titolare in massima divisione. A fine anno è rientrato a Quito<ref>{{Cita web|url=https://mifutbolecuador.futbol/2024/12/16/yeltzin-erique-volvera-a-ldu-para-el-2025-orense-sc-no-hizo-uso-de-la-opcion-de-compra/|titolo=Yeltzin Erique volverá a LDU para el 2025: Orense SC no hizo uso de la opción de compra|lingua=es}}</ref> ed è stato confermato in rosa. ===Nazionale=== Nel 2023 ha partecipato con l'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Ecuador|Ecuador Under-20]] al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2023|campionato sudamericano]]<ref>{{Cita web|url=https://www.elcomercio.com/deportes/futbol/convocatoria-ecuador-sudamericano-sub20-futbol.html|titolo=La convocatoria de Ecuador para el Sudamericano Sub 20 quedó definida|lingua=es}}</ref> ed al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2023|campionato mondiale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fifa.com/fifaplus/es/articles/seleccion-de-ecuador-en-la-copa-mundial-sub-20-de-la-fifa-2023-convocatoria|titolo=Selección de Ecuador en la Copa Mundial Sub 20 de la FIFA 2023: Convocatoria, jugadores, partidos, rivales, cuerpo técnico, resultados y clasificación|lingua=es}}</ref> di categoria. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 17 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Liga Deportiva Universitaria de Quito 2023|2023]] || {{Bandiera|ECU}} {{Calcio LDU Quito|N}} || [[Serie A 2023 (Ecuador)|A]] || 1 || 0 || - || - || - || [[Coppa Sudamericana 2023|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0 |- || [[Club Especializado Formativo Orense Sporting Club 2024|2024]] || {{Bandiera|ECU}} {{Calcio Orense|N}} || [[Serie A 2024 (Ecuador)|A]] || 22 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 22 || 0 |- || [[Liga Deportiva Universitaria de Quito 2025|2025]] || {{Bandiera|ECU}} {{Calcio LDU Quito|N}} || [[Serie A 2025 (Ecuador)|A]] || 2 || 0 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2025|CL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa ecuadoriana 2025|SE]] || 0 || 0 || 2 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 25 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || || 0 || 0 || 25 || 0 |} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Serie A (Ecuador){{!}}Campionato ecuadoriano|1}} :LDU Quito: [[Serie A 2023 (Ecuador)|2023]] *{{Calciopalm|Supercoppa ecuadoriana|1}} :LDU Quito: [[Supercoppa ecuadoriana 2025|2025]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio LDU Quito rosa}} {{Ecuador maschile Under-20 calcio sudamericano 2023}} {{Ecuador maschile Under-20 calcio mondiale 2023}} {{Portale|biografie|calcio}} mz15564q5mh4zysaz8im2zms2i2w14x Battaglia di Borgoforte (1866) 0 10425585 144127756 144112957 2025-03-19T08:14:44Z Sd 324090 + cat + portale 144127756 wikitext text/x-wiki {{conflitto |Tipo=Battaglia |Nome del conflitto=Battaglia di Borgoforte |Parte_di=della [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]] |Immagine=Alessandro Nunziante 1867.jpg |Didascalia=Alessandro Nunziante nel 1866 |Data=[[5 luglio|5]]-[[18 luglio|17]] luglio [[1866]] |Luogo=[[Forte Centrale (Borgoforte)]] |Esito=Vittoria italiana |Schieramento1={{ITA 1861-1946}} |Schieramento2={{AUT 1804-1918}} |Comandante1=[[Enrico Cialdini]] <br>[[Alessandro Nunziante]] |Comandante2= |Effettivi1= |Effettivi2= |Perdite1= |Perdite2= }} {{Campagnabox Terza guerra d'indipendenza italiana}} La '''battaglia di Borgoforte''', anche nota come '''battaglia di Borgoforte e Motteggiana''', consistette nell'assedio e nella presa dell'omonima localitá da parte degli italiani a principio dell'avanzata del generale Cialdini durante la [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]]. ==Contesto== A seguito della [[battaglia di Custoza (1866)]], La Marmora e Cialdini si incontrarono il 29 giugno per decidere nuove operazioni. Cialdini decise essere venuto il momento di passare il Po e di espugnare la testa di ponte strategica degli austriaci a Borgoforte (sul fiume, 10 km a sud di Mantova). L'assedio iniziò il 5 luglio. ==Svolgimento== La testa di ponte austriaca era costituita da [[Forte Centrale (Borgoforte)]], Forte Noyon a Motteggiana, Forte Bocca di Ganda e Forte Rocchetta. <ref>[https://books.google.it/books?id=AP8NAQAAIAAJ&pg=RA1-PA78&dq=forte+di+borgoforte&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi5w_mQo_TtAhUKqaQKHVk1DYw4ChDoATADegQIARAC#v=onepage&q=forte%20di%20borgoforte&f=false La campagna del 1866 in Italia.]</ref> Cialdini incaricò il generale Nunziante, duca di Mignano, dell'assedio di Borgoforte. Questi, con a disposizione 74 cannoni, iniziò l'assedio regolare il 9 luglio. Il giorno dopo spinse un forte posto sulla riva settentrionale del canale di Zara contro il forte di Motteggiana. Sotto la protezione di questo distaccamento si intraprese l'erezione di otto batterie sugli argini delle due rive del canale di Zara. All'alba del 17 luglio, le batterie italiane cominciarono un fuoco violento che vinceva la mattina il forte di Motteggiana e verso sera i forti Rocchetta e Bocca di Ganda. Il presidio austriaco abbandonò la sua posizione nella notte tra il 17 e il 18, ritirandosi a Mantova. Gli italiani occuparono Borgoforte, impadronendosi dei magazzini e di una settantina di cannoni. <ref>[https://guidogozzi.com/Notiziepersonali/Il%20Forte%20di%20Borgoforte%20(protetto).pdf Borgoforte]</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=Xd5B-_otAIwC&printsec=frontcover&dq=rustow+guerra+del+1866&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=rustow%20guerra%20del%201866&f=false La guerra del 1866]</ref> ==Conseguenze== Cialdini intanto aveva riunito intorno a Padova alcune divisioni; espugnata Borgoforte, il 19 luglio cominciò il suo movimento in avanti oltre Padova. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Terza guerra d'indipendenza italiana]] {{Portale|guerra|Risorgimento}} [[Categoria:Battaglie della terza guerra d'indipendenza italiana|Borgoforte]] sa5l7vbnifjlz8q00pf57pzabg4rdkw Oussama Ali 0 10425586 144108723 2025-03-18T03:19:28Z Roby Fabulous 164044 Creo voce 144108723 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Oussama Ali |Altezza = 188 |Immagine = |Sesso = M |CodiceNazione = {{NOR}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Bizertin}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2015-2016|Klemetsrud| |2016-2017|Ullern| |2018-2019|Lillestrom| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2020|Gute|? (?) |2021|Umea|29 (9) |2022|Trollhattan|8 (0) |2023|Dalkurd|22 (0) |2024-|Bizertin|25 (1) }} |SquadreNazionali = |Aggiornato = 8 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Oussama |Cognome = Sørlie Ali |ForzaOrdinamento = Ali, Oussama |Sesso = M |PreData = {{Arabo|أسامة علي}} |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 1º gennaio |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = norvegese |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Club Athlétique Bizertin|Bizertin]] }} ==Carriera== ===Club=== A livello giovanile, Ali ha vestito le maglie di {{Calcio Klemetsrud|N}}, {{Calcio Ullern|N}} e [[Lillestrøm Sportsklubb|Lillestrøm]].<ref>{{cita web|url=https://www.fotball.no/fotballdata/person/statistikk/?fiksId=3981365|editore=fotball.no|accesso=18 marzo 2025|titolo=Oussama Ali|lingua=no}}</ref> In seguito si è trasferito in [[Svezia]], al {{Calcio Gute|N}}. Nella stagione 2021 è passato all'[[Umeå Fotbollsclub|Umeå FC]], in [[Ettan]]: ha esordito in squadra in data 5 aprile, schierato titolare nella vittoria per 1-0 arrivata sull'{{Calcio Hammarby TFF|N}}.<ref>{{cita web|url=https://it.soccerway.com/matches/2021/04/05/sweden/division-1/umea-fc/hammarby-talang/3445790/|editore=soccerway.com|accesso=18 marzo 2025|titolo=Umeå vs. Hammarby Talang}}</ref> Il 29 maggio 2021 ha trovato il primo gol in squadra, nel 3-1 arrivato sul {{Calcio Sandvikens|N}}.<ref>{{cita web|url=https://it.soccerway.com/matches/2021/05/29/sweden/division-1/umea-fc/sandvikens-if/3445855/|editore=soccerway.com|accesso=18 marzo 2025|titolo=Umeå vs. Sandviken}}</ref> L'anno seguente, Ali è approdato al {{Calcio Trollhattan|N}}, sempre in Ettan: ha effettuato il proprio esordio il 15 agosto 2022, subentrando a Noah Nilsson nel successo per 1-2 sul campo del {{Calcio Qviding|N}}.<ref>{{cita web|url=https://it.soccerway.com/matches/2022/08/15/sweden/division-1/qviding-frantorps-ildrottsforening/fc-trollhattan/3733561/|editore=soccerway.com|accesso=18 marzo 2025|titolo=Qviding FIF vs. Trollhättan}}</ref> Nel 2023 è approdato al {{Calcio Dalkurd|N}}, per cui ha disputato la prima partita in data 2 aprile, schierato titolare nel 4-0 inflitto al {{Calcio Vasalund|N}}.<ref>{{cita web|url=https://it.soccerway.com/matches/2023/04/02/sweden/division-1/dalkurd-ff/vasalundessinge-if/4008638/|editore=soccerway.com|accesso=18 marzo 2025|titolo=Dalkurd vs. Vasalund}}</ref> A gennaio 2024 si è accordato con i [[Tunisia|tunisini]] del [[Club Athlétique Bizertin|Bizertin]], militanti nello [[Championnat de Ligue Professionelle 1]]. Il 6 febbraio ha dunque debuttato con la nuova casacca, subentrando a [[Iyed Midani]] nella vittoria per 2-0 arrivata sull'{{Calcio Etoile de Metlaoui|N}}.<ref>{{cita web|url=https://it.soccerway.com/matches/2024/02/06/tunisia/ligue-1/club-athletique-bizertin/etoile-sportive-de-metlaoui/4301095/|editore=soccerway.com|accesso=18 marzo 2025|titolo=Bizertin vs. Métlaoui}}</ref> Il 17 febbraio ha siglato il primo gol nella massima divisione locale, in occasione del successo interno per 2-0 sul {{Calcio Guerdane|N}}.<ref>{{cita web|url=https://it.soccerway.com/matches/2024/02/17/tunisia/ligue-1/club-athletique-bizertin/union-sportive-de-ben-guerdane/4318682/|editore=soccerway.com|accesso=18 marzo 2025|titolo=Bizertin vs. Ben Guerdane}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 7 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Club !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Supercoppe !colspan="2"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- | 2020 || rowspan=1| {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Gute|N}} || [[Division 2 2019 (Svezia)|D2]] || ? || ? || [[Svenska Cupen 2020-2021|CS]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 1+ || 1+ |- | 2021 || rowspan=1| {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Umea|N}} || [[Ettan 2021|E]] || 29 || 9 || [[Svenska Cupen 2021-2022|CS]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 9 |- | 2022 || rowspan=1| {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Trollhattan|N}} || [[Ettan 2022|E]] || 8 || 0 || [[Svenska Cupen 2022-2023|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0 |- | 2023 || rowspan=1| {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Dalkurd|N}} || [[Ettan 2023|E]] || 22 || 0 || [[Svenska Cupen 2022-2023|CS]]+[[Svenska Cupen 2023-2024|CS]] || 3+2 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 1 |- | gen.-giu. 2024 || rowspan=2| {{Bandiera|TUN}} {{Calcio Bizertin|N}} || [[Championnat de Ligue Professionelle 1 2023-2024|L1]] || 6 || 1 || [[Coupe de Tunisie 2023-2024|CT]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 6+ || 1+ |- | 2024-2025 || [[Championnat de Ligue Professionelle 1 2024-2025|L1]] || 19 || 0 || [[Coupe de Tunisie 2024-2025|CT]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 19+ || 0+ |- !colspan="3"| Totale Bizertin || 25 || 1 || || ? || ? || || - || - || || - || - || 25 || 1 |- !colspan="3"| Totale || 84+ || 10+ || || 9+|| 2+ || || - || - || || - || - || 93+ || 12+ |- |} ==Note== <references /> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{portale|biografie|calcio}} ncgagodpz1xzem0q2hlmi6p0foewsny Pleasure, Little Treasure 0 10425587 144155920 144141395 2025-03-20T22:30:01Z 193.93.68.138 144155920 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Pleasure, Little Treasure |artista = Depeche Mode |tipo = Singolo |giornomese = |anno = 1989 |durata = 4:38 |album di provenienza = [[101 (album)|101]] |genere = rock elettronico |etichetta = [[Sire Records|Sire]], [[Mute Records|Mute]] |produttore = Depeche Mode |registrato = 18 luglio 1988, [[Rose Bowl]], [[Pasadena (California)|Pasadena]] |formati = [[Compact disc|CD]] |precedente = }} '''''Pleasure, Little Treasure''''' è un [[disco promozionale|singolo promozionale]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Depeche Mode]], il unico estratto dal primo [[album live]] ''[[101 (album)|101]]'' e pubblicato il 1989. == Storia de traccia == La traccia è B-side del singolo [[Never Let Me Down Again]] publiccato il 1987. == Tracce == Testi e musiche de [[Martin Gore]] # Pleasure, Little Treasure (Live) - 4:39 # Pleasure, Little Treasure (Join Mix) - 4:50 # Pleasure, Little Treasure (Glitter Mix) - 5:34 == Formazione == * Dave Gahan - voce principale * Martin Gore - chitarra, voce * Alan Wilder - sintetizzatore, campionatore, cori * Andrew Fletcher - sintetizzatore ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{portale|musica|rock}} pohlb4ieh3d79z4buc5zyufpb1h4ovb Capolavoro (Bnkr44) 0 10425592 144108963 144108923 2025-03-18T05:20:12Z 2A02:B127:8F26:D427:C67:5AE7:79B:100F 144108963 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Capolavoro |artista = Bnkr44 |tipo = singolo |durata = 3:18 |album di provenienza = [[Tocca il cielo]] |giornomese = 4 marzo |anno = 2025 |etichetta = [[Bomba Dischi]], [[Universal Music Group|Universal Music Italia]] |produttore = JxN, [[Colombre]], Erin |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |genere = Musica elettronica |genere2 = Musica house |genere3 = Dance pop |immagine = |didascalia = |precedente = Lontano |anno precedente = 2024 |successivo = |anno successivo = }} '''''Capolavoro''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[italia]]no [[Bnkr44]], pubblicato il 4 marzo 2025 come primo estratto dal quarto [[album in studio]] ''[[Tocca il cielo]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/bnkr44-capolavoro-testo-significato-tocca-il-cielo-nuovo-album.html|titolo=Capolavoro è il nuovo brano di bnkr44 che anticipa l'album Tocca il cielo|sito=All Music Italia|data=3 marzo 2025|accesso=3 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.imusicfun.it/news/bnkr44-il-singolo-capolavoro-e-il-nuovo-album-tocca-il-cielo/|titolo=Bnkr44, il singolo Capolavoro e il nuovo album Tocca il cielo|sito=imusicfun|data=4 marzo 2025|accesso=4 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto da Andrea Locci, in arte Faster, Duccio Caponi, in arte Piccolo, e Pietro Serafini, in arte Fares, è prodotto da Jacopo Adamo, in arte JxN, Giovanni Imparato, in arte [[Colombre]], e Marco Lombardi, in arte Erin, e ha anticipato l'uscita dell'album ''[[Tocca il cielo]]'', in uscita per il 4 aprile 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-750461/bnkr44-capolavoro-con-video-anticipa-l-album-tocca-il-cielo|titolo=Bnkr44: il singolo anticipa il loro quarto album|sito=[[Rockol]]|data=4 marzo 2025|accesso=4 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Clara Redaelli|url=https://www.cromosomimedia.com/2025/03/06/capolavoro-la-realta-alternativa-dei-bnkr44/|titolo=Capolavoro: la realtà alternativa dei Bnkr44|sito=Cromosomi|data=6 marzo 2025|accesso=6 marzo 2025}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Rough.Lab e girato in [[Corea]],<ref>{{Cita web|autore=Eugenio Lanza|url=https://www.primapress.it/tempo-libero/musica-spettacoli/28-musica-spettacoli/musica-indie-arriva-il-singolo-dei-bnkr44-capolavoro-con-una-videoclip-girata-in-corea.html|titolo=Musica Indie: arriva il singolo dei Bnkr44 Capolavoro con una videoclip girata in Corea|sito=primapress.it|data=5 marzo 2025|accesso=5 marzo 2025}}</ref> è stato pubblicato in concomitanza all'uscita del brano attraverso il canale [[YouTube]] del gruppo.<ref>{{Cita web|url=https://recensiamomusica.com/bnkr44-fuori-il-videoclip-del-singolo-capolavoro/|titolo=Bnkr44, fuori il videoclip del singolo Capolavoro|sito=Recensiamo Musica|data=12 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Alberto Graziola|url=https://www.soundsblog.it/post/testo-bnkr44-capolavoro-significato-canzone|titolo=Capolavoro dei bnkr44: testo e significato|sito=Soundsblog|data=4 marzo 2025|accesso=4 marzo 2025}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = Andrea Locci, Duccio Caponi e Pietro Serafini |Autore musiche = Dario Lombardi, [[Colombre|Giovanni Imparato]], Marco Vittiglio e Jacopo Adamo |Titolo1 = Capolavoro |Durata1 = 3:18 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Bnkr44}} {{Portale|musica}} ap0vwyuhtq96c6va592fo0vbyr9g37z Template:Bnkr44 10 10425593 144108882 144108881 2025-03-18T04:27:26Z 2A02:B127:8F26:D427:C67:5AE7:79B:100F 144108882 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Bnkr44 |title = [[Bnkr44]] |state = collapsed |above = '''Fares'''{{,}}'''Erin'''{{,}}'''Caph'''{{,}}'''JxN'''{{,}}'''Faster'''{{,}}'''Piccolo'''{{,}}'''Ghera''' |group1 = Album in studio |list1 = ''[[44.Deluxe]]''{{,}}''[[Farsi male a noi va bene]]''{{,}}''[[Fuoristrada (album)|Fuoristrada]]''{{,}}''[[Tocca il cielo]]'' |group2 = EP |list2 = ''[[44.Summer]]'' |group3 = Singoli |list3 = ''Cosa ci resta''{{,}}''So chi sei''{{,}}''Per non sentire la noia''{{,}}''Guida spericolata''{{,}}''Effetti speciali''{{,}}''[[Governo punk]]''{{,}}''[[Ma quale idea/Lezione d'amore#Ma che idea|Ma che idea]]''{{,}}''[[Nero mascara]]''{{,}}''[[Estate 80]]''{{,}}''[[Capolavoro (Bnkr44)|Capolavoro]]'' |group4 = Collaborazioni |list4 = ''Morirei''{{,}}''A un passo da te''{{,}}''Diavolo''{{,}}''Così non va''{{,}}''Domani ti chiamo''{{,}}''Charlie fa surf RMX''{{,}}''La verità''{{,}}''Le pareti in questa camera''{{,}}''Memoria''{{,}}''Cosa sai di me?''{{,}}''Skifo''{{,}}''Sottosopra''{{,}}''Lontano'' }} <noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - pop]] </noinclude> bgr969sz7uj18io2wh12ue7jw45z98k File:Lo stato delle cose.png 6 10425600 144108973 144108968 2025-03-18T05:37:23Z Seba982 547992 144108973 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot della sigla de ''[[Lo stato delle cose (programma televisivo)|Lo stato delle cose]]'' |Fonte = [[RaiPlay]] |Data = 18 marzo 2025 |Autore = [[Seba982]] |Licenza = |Detentore copyright = [[Rai]] |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright|Screenshot protetti da copyright]] }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||tv}} odjxwpftc15gba6lokc36okrxnlvf0l Nero mascara 0 10425601 144108991 144108986 2025-03-18T05:44:43Z 2A02:B127:8F26:D427:C67:5AE7:79B:100F 144108991 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Nero mascara |artista = Bnkr44 |tipo = singolo |durata = 3:29 |giornomese = 28 marzo |anno = 2024 |etichetta = [[Bomba Dischi]], EMI Records, [[Universal Music Group|Universal Music Italia]] |produttore = Erin, Michelangelo |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |genere = Musica elettronica |genere2 = Musica house |genere3 = Dance pop |immagine = |didascalia = |precedente = [[Ma quale idea/Lezione d'amore#Ma che idea|Ma che idea]] |anno precedente = 2024 |successivo = [[Estate 80]] |anno successivo = 2024 }} '''''Nero mascara''''' è un [[singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[italia]]no [[Bnkr44]], pubblicato il 28 marzo 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.allmusicitalia.it/news/bnkr44-nero-mascara-testo-significato.html|titolo=Co-prodotta da Erin e Michelangelo arriva Nero mascara dei Bnkr44|sito=All Music Italia|data=28 marzo 2024|accesso=28 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.imusicfun.it/top-news/bnkr44-un-regalo-ai-fan-il-brano-nero-mascara/|titolo=Bnkr44, un regalo ai fan, il brano Nero mascara|sito=imusicfun|data=30 marzo 2024|accesso=30 marzo 2024}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto da Dario Lombardi, in arte Erin, Duccio Caponi, in arte Piccolo, e Pietro Serafini, in arte Fares, è prodotto da Erin e Michele Zocca, in arte Michelangelo.<ref>{{Cita web|autore=Elena Barbati|url=https://www.cromosomimedia.com/2024/04/04/nero-mascara-il-regalo-dei-bnkr44/|titolo=Nero mascara, il regalo dei Bnkr44|sito=Cromosomi|data=4 aprile 2024|accesso=4 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://recensiamomusica.com/bnkr44-nero-mascara-finalmente-su-tutte-le-piattaforme/|titolo=Bnkr44, Nero mascara finalmente su tutte le piattaforme|sito=Recensiamo Musica|data=28 marzo 2024|accesso=28 marzo 2024}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]], diretto da Amedeo Zancanella, è stato pubblicato il 29 marzo 2024 attraverso il canale [[YouTube]] del gruppo.<ref>{{Cita web|autore=Eduardo Giometti|url=https://www.spettacolo.eu/bnkr44-fuori-nuovo-brano-nero-mascara/|titolo=Bnkr44, fuori il brano Nero mascara, sta per partire il tour nei club|sito=Spettacolo.eu|data=30 marzo 2024|accesso=30 marzo 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://testicanzoni.rockol.it/testi/bnkr44-nero-mascara-281398720|titolo=Nero mascara (testo) di Bnkr44|sito=[[Rockol]]}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi = Dario Lombardi, Duccio Caponi e Pietro Serafini |Autore musiche = Dario Lombardi, Michele Zocca e Pietro Serafini |Titolo1 = Nero mascara |Durata1 = 3:29 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Bnkr44}} {{Portale|musica}} e9aau5j6h2r46lezw3gr8pwxfrc6spa Chiesa di San Fedele (Plesio) 0 10425602 144109230 144109020 2025-03-18T07:00:24Z Bramfab 81103 /* Descrizione */ +img 144109230 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di San Fedele |Immagine = |Larghezza = |Didascalia = |SiglaStato = ITA |Regione = [[Lombardia]] |NomeComune = [[Plesio]] |Latitudine = |Longitudine = |CoordTitolo = |DedicatoA = [[Fedele di Como|San Fedele]] |Ordine = |AnnoConsacr = |AnnoSconsacr = |Fondatore = |Architetto = |InizioCostr = |Indirizzo = via alla Chiesa |FineCostr = [[XIX secolo]] |Demolizione = |Sito = }} La '''chiesa di San Fedele''', detta anche '''chiesa dei Santi Fedele e Gregorio''', è la [[chiesa parrocchiale|parrocchiale]] di [[Plesio]], in [[provincia di Como|provincia]] e [[diocesi di Como]]<ref>{{chieseitaliane|42863|Chiesa dei Santi Fedele e Gregorio|18 marzo 2025}}</ref>; fa parte del [[Parrocchie della diocesi di Como#Vicariato di Lenno e Menaggio|vicariato di Lenno e Menaggio]]<ref>{{cita web|url=https://www.diocesidicomo.it/wd-annuario-enti/14-15-lenno-e-menaggio-1861/barna-plesio-1916/parr-santi-fedele-e-gregorio-plesio-361/|titolo=PARR. SANTI FEDELE E GREGORIO – PLESIO|accesso=18 marzo 2025}}</ref>. == Storia == La comunità di Plesio fu eretta in parrocchia autonoma nel 1582<ref name=lbc2>{{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/CO250-00615/|titolo=Chiesa di S. Fedele - Plesio (CO)|accesso=18 marzo 2025}}</ref>; pochi anni dopo ricevette in visita il [[diocesi di Como|vescovo di Como]] [[Feliciano Ninguarda]]<ref name=lbc1>{{IstituzioneLombardia|3101156|Parrocchia di San Fedele|18 marzo 2025}}</ref>. In base al censimento effettuato tra il 1779 e il 1780 i fedeli ammontavano 431, mentre nel 1788 risultavano saliti a 498; in quell'anno, erano elencati come sussidiari della parrocchiale gli oratori di San Giuseppe, di San Sebastiano e di San Bernardo a Loco<ref name=lbc1/>. La chiesa di San Fedele venne interessata da una parziale ricostruzione tra il 1808 e il 1836<ref name=upel/><ref name=comune/>, mentre ulteriori interventi furono condotti nel 1877<ref name=lbc2/>. Dalla relazione della [[visita pastorale|visita]] del 1893 del vescovo [[Andrea Carlo Ferrari|Andrea Ferrari]] si legge che il numero dei fedeli era pari a 630 e che la parrocchiale di San Fedele, da cui dipendevano gli oratori di San Giuseppe, di San Bernardo in località Ligomina, dei Santi Fabiano e Sebastiano a Lengo, e di San Rocco, era sede della confraternita del Santissimo Sacramento<ref name=lbc1/>. Nel 1959, con decreto recante la data del 7 ottobre, il vescovo [[Felice Bonomini]] unì ''aeque principaliter'' le parrocchie di San Fedele di Plesio e di San Gregorio di Breglia, che furono poi fuse in una sola il 16 luglio 1986 dal vescovo [[Teresio Ferraroni]]<ref name=lbc1/><ref>{{IstituzioneLombardia|3101177|Parrocchia dei Santi Fedele e Gregorio|18 marzo 2025}}</ref>. == Descrizione == [[File:Interno della Chiesa di San Fedele (Plesio) 02.jpg|miniatura|Interno della Chiesa di San Fedele]] La [[facciata]] della chiesa, rivolta a occidente, è suddivisa da una [[cornice marcapiano]] in due registri, entrambi scanditi da [[lesena|lesene]]: quello inferiore, d'[[ordine dorico]], presenta centralmente il portale d'ingresso, sormontato da un [[timpano (architettura)|timpano]] triangolare spezzato e da una [[nicchia]] con statua, mentre quello superiore è caratterizzato da una finestra e coronato dal [[frontone]]. Annesso alla parrocchiale è il [[campanile]] a base quadrata, recante la data ''1716''<ref name=upel/>; la [[cella campanaria|cella]] presenta su ogni lato una [[monofora]] ed è coronata dalla cupoletta poggiante sul [[tamburo (architettura)|tamburo]]. === Interno === L'interno dell'edificio si compone di un'unica [[navata]], sulla quale si affacciano le cappelle laterali, introdotte da [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]], e le cui pareti sono scandite da [[lesena|lesene]] terminanti con [[capitello|capitelli]] [[ordine composito|composite]] e sorreggenti la [[trabeazione]] [[aggetto|aggettante]] e [[modanatura|modanata]], sopra la quale si impostano le [[volta (architettura)|volte]]; al termine dell'[[aula (chiesa)|aula]] si sviluppa il [[presbiterio]], rialzato di due gradini, delimitato da [[balaustra|balaustre]] e chiuso dalla parete di fondo piatta. Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali la pala avente come soggetto ''San Michdkd a cavallo'', eseguita all'inizio del [[XVII secolo]]<ref name=comune>{{cita web|url=https://www.comune.plesio.co.it/ilturismo/luoghi/luoghi-di-culto/|accesso=18 marzo 2025|titolo=Luoghi di culto}}</ref>, e l'organo, costruito nel 1846 dalla ditta Carnisi<ref name=upel>{{cita web|url=https://servizi.upel.va.it/it/upel-cultura/cosa-visitare-a-plesio/chiesa-di-san-fedele-e-oratorio-di-san-giuseppe-plesio|accesso=18 marzo 2025|titolo=CHIESA DI SAN FEDELE E ORATORIO DI SAN GIUSEPPE - PLESIO}}</ref>. ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Plesio]] *[[Diocesi di Como]] *[[Parrocchie della diocesi di Como]] *[[Regione ecclesiastica Lombardia]] == Altri progetti == {{Interprogetto|commons_preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|architettura|cattolicesimo|Lombardia}} [[Categoria:Chiese dedicate a san Fedele di Como|Plesio]] [[Categoria:Chiese di Plesio|Fedele]] [[Categoria:Chiese della diocesi di Como|Fedele]] t3jeyy8p9ykbig033pttacvky8rxkzi Categoria:Chiese di Plesio 14 10425603 144109004 2025-03-18T05:51:35Z Marchetto da Trieste 1702319 nuova categoria 144109004 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Plesio]] [[Categoria:Chiese della provincia di Como|Plesio]] eu2c84gsxu5uor4sqkdypjj1zdthc9k Horrea di Ortensio 0 10425605 144109108 2025-03-18T06:21:44Z Mac9 10431 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sito archeologico |Stato = ITA |Nome = Horrea di Ortensio |Immagine = |Didascalia = |Civiltà = [[Civiltà romana|romana]] |Utilizzo = [[horreum]] |Epoca = |Visitabile = |Suddivisione3 = [[Ostia (Roma)|Ostia]] ([[Roma]]) |Ente = Parco Archeologico di Ostia Antica |Date_scavi = }} Gli '''Horrea di Ortensio''' (IV,XII,1) erano dei magazzini, che si trovano nella [[Edifici nella regione V (Ostia)|regio V]] della [[città romana]] di Ostia (città antica)|Ost... 144109108 wikitext text/x-wiki {{Sito archeologico |Stato = ITA |Nome = Horrea di Ortensio |Immagine = |Didascalia = |Civiltà = [[Civiltà romana|romana]] |Utilizzo = [[horreum]] |Epoca = |Visitabile = |Suddivisione3 = [[Ostia (Roma)|Ostia]] ([[Roma]]) |Ente = Parco Archeologico di Ostia Antica |Date_scavi = }} Gli '''Horrea di Ortensio''' (IV,XII,1) erano dei magazzini, che si trovano nella [[Edifici nella regione V (Ostia)|regio V]] della [[città romana]] di [[Ostia (città antica)|Ostia]].<ref name=beniculturali>{{Cita web|url=https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/pannelli-didattici/l-area-a-servizio-del-fiume/horrea-di-ortensio-e-horrea-dell-artemide/|titolo=Horrea di Ortensio e Horrea dell'Artemide|accesso=18 marzo 2025}}</ref><ref name=ostia-antica>{{Cita web|url=https://www.ostia-antica.org/regio5/12/12-1.htm|titolo=Regio V - Insula XII - Horrea di Hortensius (V,XII,1)|accesso=18 marzo 2025|lingua=en}}</ref> [[File:DGJ 0311 - Horrea (Shrine) of Hortensius (5151035572).jpg|thumb|left|upright=1.2|Il tempio di Ortensio]] == Descrizione == Il caseggiato, costruito tra il 25-50 d.C. e rimaneggiato fino a tutto il V secolo d.C., ha l'entrata principale sul [[decumano massimo]] opposta a quella del [[Teatro romano di Ostia|teatro romano]], ed è compreso tra gli ''Horrea dell'Artemide'' (V,XI,8) ad ovest, ed altri [[horreum|horrea]] (V,XII,2) ad est.<ref name=ostia-antica/> Vi si accede tramite due lunghi ingressi, a cui lati si trovano delle [[taberna|botteghe]] con ingressi indipendenti sul decumano; l'edificio è molto grande, mediamente è largo 60 metri, e presenta l'usuale struttura, che prevede un cortile interno con porticato, e tutta una teoria di stanze che vi si affacciano, utilizzate per lo stoccaggio delle merci. <ref name=ostia-antica/> Nella parte nord-occidentale del colonnato si trova il santuario costruito nel III secolo d.C. da Ortensio, capitano della flotta navale del Miseno; si ipotizza che il tempio fosse dedicato al culto orientale del dio [[Sol Invictus|Sol]], e che ai marinai della flotta del Miseno fosse affidato anche il compito di gestire le tende dell'antistante teatro.<ref name=ostia-antica/> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Parco archeologico di Ostia antica]] * [[Edifici nella regione V (Ostia)|Edifici nella regione V]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Ostia (città antica)}} {{Portale|Antica Roma|archeologia}} [[Categoria:Ostia (città antica)]] mp2c8mcalay3c4ifjtdcn3o69b7d00b Template:Ref/Prova 10 10425608 144109136 2025-03-18T06:36:05Z 109.55.149.224 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{subst:ref|ciao|{{{2}}}}} {{Subst:ref||ciao}} 144109136 wikitext text/x-wiki <ref name="{{{2}}}">ciao</ref> <ref name="{{{2}}}" /> jorptkdhkmclmi82jja0jyniqch8vsr Bretagne (traghetto) 0 10425619 144109283 2025-03-18T07:09:43Z Jacopo Tofani 2558539 Jacopo Tofani ha spostato la pagina [[Bretagne (traghetto)]] a [[Rosalind Franklin (traghetto)]]: Cambio di nome dell'imbarcaziome 144109283 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Rosalind Franklin (traghetto)]] kikqt8xwmj7bhxitdaqqt21um9wxnpv File:Godspeed Torino.jpeg 6 10425621 144109388 2025-03-18T07:23:08Z Pensatorium 2413965 Foto scattata al concerto dei Godspeed You! Black Emperor scattata all’Officina Grande Riparazioni l’8 marzo 2025. 144109388 wikitext text/x-wiki == Dettagli == Foto scattata al concerto dei Godspeed You! Black Emperor scattata all’Officina Grande Riparazioni l’8 marzo 2025. 8mu9f6tttkuhc6llry6f6u3pfqn9zes File:Al progredire della notte (film 2025).png 6 10425625 144109595 2025-03-18T07:54:48Z BeyPolite 1673774 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal trailer del [[film]] ''[[Al progredire della notte]]'' diretto da [[Davide Montecchi]] |Fonte = {{youtube|mftxBWZHWpk}} |Data = 16 gennaio 2025 |Autore = [[Davide Montecchi]] (regista) [[utente:BeyPolite|BeyPolite]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Meclimone Produzioni Cinematografiche]] |EDP = |Altre versioni = }} 144109595 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal trailer del [[film]] ''[[Al progredire della notte]]'' diretto da [[Davide Montecchi]] |Fonte = {{youtube|mftxBWZHWpk}} |Data = 16 gennaio 2025 |Autore = [[Davide Montecchi]] (regista) [[utente:BeyPolite|BeyPolite]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Meclimone Produzioni Cinematografiche]] |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} osog29f25cwzymxkmw9g4yjz5w2nfqq Hervé Grull 0 10425642 144111048 144110339 2025-03-18T10:07:47Z Fonn Jacopo 1961619 /* Doppiaggio */ 144111048 wikitext text/x-wiki {{S|doppiatori francesi}} {{Bio |Nome = Hervé |Sesso = M |Attività = doppiatore |Nazionalità = francese |Titolo = |Cognome = Grull |CognomePrima = |Soprannome = |PostSoprannome = |Pseudonimo = |PostPseudonimo = |PostCognome = |PostCognomeVirgola = |ForzaOrdinamento = |PreData = |LuogoNascita = Méru |LuogoNascitaLink = |LuogoNascitaAlt = |GiornoMeseNascita = 20 luglio |AnnoNascita = 1984 |NoteNascita = |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |LuogoMorteAlt = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |NoteMorte = |Floruit = |PreAttività = |Attività2 = |Attività3 = |AttivitàAltre = |Epoca = 2000 |Epoca2 = |NazionalitàNaturalizzato = |Cittadinanza = |Categorie = |PostNazionalità = , noto per essere la voce francese di [[Michael Cera]] e [[Silver the Hedgehog]] |Punto = |FineIncipit = |Immagine = Hervé GRULL.jpg |DimImmagine = |Didascalia = |Didascalia2 = }} ==Doppiaggio== ===Film=== * [[Cameron Finley]] in ''[[Ci pensa Beaver]]'' * [[Michael Cera]] in ''[[Juno (film)|Juno]]'', ''[[Nick & Norah - Tutto accadde in una notte]]'', ''[[Anno uno (film 2009)|Anno uno]]'', ''[[Scott Pilgrim vs. the World]]'', ''[[Barbie (film)|Barbie]]'' * [[Justin Chon]] in ''[[Wendy Wu: Guerriera alle prime armi]]'' * [[Joe Jonas]] in ''[[Camp Rock]]'' ===Film d' animazione=== * [[Beast Boy]] in ''[[Teen Titans: Trouble in Tokyo]]'', ''[[Teen Titans Go! - Il film]]'' * Leek in ''[[Dragon Ball Super: Broly]]'' * Yamagata in ''[[Akira (film)|Akira]]'' (ridoppiaggio 2011) ===Serie televisive=== * [[David Gallagher]] in ''[[Settimo cielo (serie televisiva)|Settimo Cielo]]'', ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'' * [[Jonathan Taylor Thomas]] in ''Smallville'', ''[[Veronica Mars]]'' * [[Jesse Rath]] in ''[[Defiance (serie televisiva)|Defiance]]'', ''[[No Tomorrow (serie televisiva)|No Tomorrow]]'' * [[Kanata Hongō]] in ''[[Yu Yu Hakusho (serie televisiva)|Yu Yu Hakusho]]'' * [[Frederic Balonier]] in ''[[Maxton Hall - Il mondo tra di noi]]'' ===Serie televisive d' animazione=== * [[Diddy Kong]] in ''[[Donkey Kong Country (serie animata)|Donkey Kong Country]]'' * Harvey Klinkle in ''[[Sabrina, the Animated Series]]'' * Kenta Kitagawa in ''[[Digimon Tamers]]'' * Chris Thorndyke in ''[[Sonic X]]'' * Dash Baxter in ''[[Danny Phantom]]'' * Max Kirrin in ''[[I Famosi 5 - Casi misteriosi]]'' * Nick in ''[[Gormiti, che miti]]'' * Jak in ''[[Tak]]'' * Sulfus in ''[[Angel's Friends]]'' * Ben Tennyson in ''[[Ben 10: Omniverse]]'' * Jodan in ''[[LoliRock]]'' * Foo in ''[[Harvey Beaks]]'' * N in ''[[Pokémon Generazioni]]'' * Zak storm in ''[[Zak Storm]]'' * Baki Hanma in ''[[Baki the Grappler]]'' * Yū Ishigami in ''[[Kaguya-sama: Love is War]]'' * Yuji Itadori in ''[[Jujutsu kaisen - Sorcery Fight]]'' * Finn in [[Mashle]] * Scott Pilgrim in ''[[Scott Pilgrim - La serie]]'' * Apart in ''[[Sakamoto Days]]'' ===Videogiochi=== * [[Silver the Hedgehog]] in ''[[Sonic Generations]]'', ''[[Mario & Sonic ai Giochi olimpici invernali di Sochi 2014]]'','' [[Mario & Sonic ai Giochi olimpici di Rio 2016]]'', ''[[Sonic Forces]]'','' [[Mario & Sonic ai Giochi olimpici di Tokyo 2020]]'', ''[[Team Sonic Racing]], [[Shadow Generations]]'' * Sam Witwicky in ''[[Transformers: The Game]]'', ''[[Transformers - La vendetta del caduto (videogioco)|Transformers - La vendetta del caduto]]'' * Randall Ascott in ''[[Il professor Layton e la maschera dei miracoli]]'' * Revali in ''[[The Legend of Zelda: Breath of the Wild]]'' * Cillian Hawksworth in ''[[Hogwarts Legacy]]'' ==Doppiatori italiani== Da doppiatore, nelle versioni in italiano è stato sostituito da: * [[Daniele Raffaeli]] in ''I Famosi 5 - Casi misteriosi'' * [[Davide Garbolino]] in ''Zak Storm'' ==Altri progetti== {{Interprogetto}} ==Collegamenti esterni== {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Biografie|Televisione}} 3kddl9yq8nqw8hz66tqdzd9fg7mkb0n Ager Falernus 0 10425644 144129438 144111953 2025-03-19T10:47:24Z Torque 365417 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Frecce in ASCII art - Ref name senza una delle virgolette) 144129438 wikitext text/x-wiki {{Sito archeologico |Nome = ''Ager Falernus'' |Nome_altro = Agro Falerno, Campo Falerno |Immagine = Butler Italiæ Pars Media (Part Campania).jpg |LarghezzaImmagine = |Didascalia = L{{'}}''Ager Falernus'' (a nord-ovest) in una mappa della [[Campania antica]] |Civiltà = [[Civiltà romana|romana]] |Utilizzo = |Stile = |Epoca = <!-- Localizzazione --> |Stato = ITA |Suddivisione1 = [[Campania]] |Suddivisione2 = [[Provincia di Caserta|Caserta]] |Suddivisione3 = |Altitudine = <!-- Dimensioni --> |Superficie = |Altezza = |Larghezza = |Volume = |Inclinazione = <!-- Scavi --> |Data_scoperta = |Date_scavi = |Organizzazione_scavi = |Archeologo = <!-- Amministrazione --> |Parte di = |Ente = |Responsabile = |Visitabile = |Sito_web = }} '''''Ager Falernus''''', talvolta tradotto in '''Agro Falerno'''<ref name=falerno.ei/> o in '''Campo Falerno''', è il nome con cui si identificava, in [[Civiltà romana|epoca romana]], una parte del territorio della [[Campania antica|''Campania'']] corrispondente agli odierni comuni di [[Mondragone]], [[Carinola]], [[Falciano del Massico]] e, in minima parte, di [[Sessa Aurunca]] e [[Cellole]], in [[provincia di Caserta]]. L'area fu teatro della [[Battaglia dell'Ager Falernus]], durante la [[seconda guerra punica]], ed era la zona di produzione del [[Falerno|vino Falerno]], fra i più apprezzati nell'[[Roma (città antica)|antica Roma]]<ref name=Plin.hist/>. == Storia == Delimitato dal [[mar Tirreno]], dal [[monte Massico]] e dal fiume [[Volturno]], l{{'}}''Ager Falernus'' prese forse il nome dalla scomparsa città di ''Faleria''<ref>{{Cita web|url=https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0064%3Aalphabetic+letter%3DF%3Aentry+group%3D1%3Aentry%3Dfalernus-ager-geo|autore=William Smith|titolo=Ager Falernus in Dictionary of Greek and Roman Geography|accesso=18 marzo 2025|lingua=en}}</ref> (da non confondere con l'antica ''[[Falerii]]'' e con l'odierna [[Faleria]], in [[provincia di Viterbo]]). Fu parte del territorio di [[Capua (città antica)|Capua]] fino alla [[Battaglia del Vesuvio (340 a.C.)|battaglia del Vesuvio]] del 340 a.C., dopo la quale venne annesso dalla [[Repubblica romana]]. I romani vi istituirono la [[Tribù (storia romana)|tribù]] Falerna nel 318 a.C. e, nel 295 a.C., vi fondarono la [[Colonia romana|colonia]] di ''[[Sinuessa]]''<ref name=falerno.ei/>, precedentemente un insediamento [[Aurunci|aurunco]] membro della locale [[Pentapoli aurunca|pentapoli]]. Attraversato dal fiume [[Savone]] e dall'[[Via Appia|Appia antica]], che superava il corso d'acqua grazie al ''pons Campanus''<ref name=Plin.hist/>, l{{'}}''Ager Falernus'' fu interessato dalle vicende belliche della [[seconda guerra punica]], combattuta fra Roma e [[Cartagine]]: nel 217 a.C. [[Annibale]] devastò infatti il territorio e fu affrontato da [[Quinto Fabio Massimo Verrucoso|Fabio Massimo il "Temporeggiatore"]] nella [[battaglia dell'Ager Falernus]], risoltasi con un fallito accerchiamento da parte dei romani e con un'ordinata ritirata cartaginese<ref name=falerno.ei>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/agro-falerno_(Enciclopedia-Italiana)/|autore=Giovanni Dalmasso|titolo=Agro Falerno in Enciclopedia Italiana|accesso=18 marzo 2025}}</ref>. L{{'}}''Ager Falernus'' fu molto apprezzato per la qualità dei suoi prodotti [[Agricoltura|agricoli]] e in modo particolare per il suo vino, il [[Falerno]], considerato fra i migliori del mondo romano<ref name=Plin.hist>{{Cita libro|autore=Plinio|wkautore=Plinio il Vecchio|titolo=Naturalis historia (Liber XIV, 60-65)|url=https://penelope.uchicago.edu/Thayer/L/Roman/Texts/Pliny_the_Elder/14*.html|lingua=la}}</ref>. Per diversi motivi - fra cui le pestilenze, le [[invasioni barbariche]] ed il [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|crollo dell'Impero romano d'Occidente]] - il territorio subì un vasto spopolamento fra la fine dell'[[Età antica|Antichità]] e l'inizio del [[Medioevo]], culminato con l'abbandono di ''Sinuessa''<ref>{{Cita libro|nome=Eliodoro|cognome=Savino|titolo=Campania tardoantica (284-604 d. C.)|editore=Edipuglia|città=Bari|anno=2005|p=206|isbn=88-7228-257-8}}</ref>. Altri centri abitati presenti nell{{'}}''Ager Falernus'' erano ''[[Aquae Sinuessanae]]''<ref>{{Cita libro|autore=Livio|wkautore=Tito Livio|titolo=Ab Urbe condita (Liber XXII, 13)|url=https://www.thelatinlibrary.com/livy/liv.22.shtml|lingua=la}}</ref>, ''Vicus Caedicius''<ref name=Plin.hist/> e [[Forum Popilii (Campania)|''Forum Popilii'']]. ==Note== <references/> ==Bibliografia== * {{Cita libro|autore=Plinio|wkautore=Plinio il Vecchio|titolo=Naturalis historia (Liber XIV)|url=https://penelope.uchicago.edu/Thayer/L/Roman/Texts/Pliny_the_Elder/14*.html|lingua=la}} * {{Cita libro|autore=Livio|wkautore=Tito Livio|titolo=Ab Urbe condita (Liber XXII)|url=https://www.thelatinlibrary.com/livy/liv.22.shtml|lingua=la}} * {{Cita libro|curatore=Giuseppe Guadagno|titolo=Storia, economia ed architettura nell'Ager Falernus. Atti delle giornate di studio (febbraio-marzo 1986)|editore=Caramanica|anno=1987|città=Marina di Minturno}} ==Voci correlate== * [[Sinuessa]] * [[Battaglia dell'Ager Falernus]] * [[Falerno]] * [[Aquae Sinuessanae]] * [[Rocca Montis Dragonis]] * [[Monte Massico]] * [[Monte Petrino]] * [[Mondragone]] ==Collegamenti esterni== * {{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/agro-falerno_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Agro Falerno in Enciclopedia Italiana|accesso=18 marzo 2025}} * {{Cita web|url=https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0064%3Aalphabetic+letter%3DF%3Aentry+group%3D1%3Aentry%3Dfalernus-ager-geo|titolo=Ager Falernus in Dictionary of Greek and Roman Geography|accesso=18 marzo 2025|lingua=en}} * {{Cita web|url=https://archive.org/details/der-neue-pauly-addition/DNP%201996-2008/DNP%2001%20%281996%29%20A-Ari/page/n88/mode/1up|titolo=Ager Falernus in Der Neue Pauly (Enzyklopädie der Antike, I, p. 248)|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}} ==Altri progetti== {{Portale|Campania|storia}} [[Categoria:Storia di Roma]] [[Categoria:Storia della Campania]] h5kbazmemk7vf5bz6onjan95facz0a5 Wikipedia:Bar/Discussioni/Parte domani la campagna di raccolta fondi per i banner di Wikimedia Foundation in Italia 4 10425645 144143759 144109846 2025-03-20T09:31:55Z 93.66.97.242 Risposta 144143759 wikitext text/x-wiki <noinclude> {{Bar7/barradisc|2025_03_18|immagine=}} [[Categoria:Bar di Wikipedia]] [[Categoria:Wikipedia_Bar_-_18_marzo_2025]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2025-12]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - marzo 2025]] </noinclude> <!---------------------------------- NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA -----------------------------------> Cari tutti, come già [[:it:Wikipedia:Bar/Discussioni/Campagna_di_raccolta_fondi_con_banner_di_Wikimedia_Foundation_in_Italia|accennato]], la WMF sta conducendo la sua campagna annuale di raccolta fondi tramite banner per gli utenti non loggati in Italia dal '''19 marzo al 16 aprile 2025'''. Potete trovare maggiori informazioni sulla campagna, vedere esempi di banner e lasciare qualsiasi domanda o suggerimento sulla [[:it:Wikipedia:WMF_campagna_di_raccolta_fondi_in_Italia|pagina di collaborazione della comunità]]. In generale, prima e durante la campagna, potete contattarci: * Sulla [[metawiki:Talk:Fundraising|pagina]] di discussione del team di raccolta fondi. * Se avete bisogno di segnalare un bug o un problema tecnico, create un ticket su [https://phabricator.wikimedia.org/maniphest/task/edit/form/1/?template=118862 phabricator]. * Se vedete un donatore su una pagina di discussione, su [[:en:Wikipedia:Volunteer_Response_Team|VRT]] o sui social media avere difficoltà a donare, per favore indirizzatelo a donare su wikimedia.org Grazie e saluti, [[Utente:JBrungs (WMF)|JBrungs (WMF)]] ([[Discussioni utente:JBrungs (WMF)|msg]]) 09:19, 18 mar 2025 (CET) :Non vedo alcun banner. --[[Speciale:Contributi/93.66.97.242|93.66.97.242]] ([[User talk:93.66.97.242|msg]]) 10:31, 20 mar 2025 (CET) kshurdj9fnvnu80zhi1qxqnz8p70nob Viticoltura in Polonia 0 10425646 144127691 144109962 2025-03-19T08:08:46Z Phyrexian 260676 elimino navbox fuori luogo 144127691 wikitext text/x-wiki La '''viticoltura in Polonia''' è una tradizione relativamente recente, ma in forte crescita, che ha visto svilupparsi nel paese un mercato vinicolo interessante e in evoluzione. Negli ultimi decenni la [[Polonia]] ha investito sempre più nella coltivazione della [[vitis vinifera|vite]] portando alla nascita di una scena vinicola promettente anche se la viticoltura non è mai stata tradizionalmente un pilastro dell’economia agricola polacca. Nonostante le difficoltà climatiche il paese sta diventando sempre più riconosciuto per i suoi vini con un focus particolare sui vini bianchi e spumanti<ref name=fal>{{Cita web|url=https://www.falstaff.com/en/news/polish-wine-the-next-big-thing|titolo=Polish wine – the next big thing|lingua=it}}</ref>. == Storia == La storia della viticoltura in Polonia risale all'[[epoca romana]], ma la coltivazione della vite è stata marginale per secoli a causa delle condizioni climatiche difficili. La Polonia ha visto un rinnovato interesse per la viticoltura negli ultimi decenni, quando il cambiamento climatico ha reso possibile la produzione di vini di alta qualità anche nelle regioni più settentrionali<ref name=velo>{{Cita web|url=https://www.velowino.pl/en/blog/history-of-wine-in-poland/|titolo=History of wine in Poland|lingua=it}}</ref>. Fino agli anni '90 la Polonia non era conosciuta come una regione vinicola, ma la crescita del settore è stata sostenuta da incentivi statali e da investimenti da parte di privati aumentando la superficie coltivata a vigneto e il numero di cantine. Oggi la viticoltura polacca è un settore emergente con un numero crescente di viticoltori e un forte impegno nella qualità del prodotto<ref name=ais>{{Cita web|url=https://www.aislombardia.it/viniplus/mondo-vino/il-vino-in-polonia-una-storia-ancora-tutta-da-scrivere-e-raccontare.htm|titolo=Il vino in Polonia: una storia ancora tutta da scrivere e raccontare|lingua=it}}</ref>. == Clima == Il clima polacco presenta sfide significative per la viticoltura in particolare a causa delle basse temperature e della breve stagione di crescita. La Polonia ha un [[clima continentale]], con inverni rigidi e estati brevi, che rende difficile coltivare uve in molte aree<ref name=tasti>{{Cita web|url=https://www.tastinglife.it/2024/09/04/vini-polacchi-un-patrimonio-da-scoprire-tra-i-vigneti-della-malopolska/|titolo=Vini polacchi, un patrimonio da scoprire tra i vigneti della Malopolska|lingua=it}}</ref>. Tuttavia, grazie ai cambiamenti climatici degli ultimi decenni, le temperature medie sono aumentate estendendo gradualmente la stagione di crescita della vite<ref name=ais />. Le aree più favorevoli per la viticoltura si trovano nelle regioni meridionali del paese, particolarmente nella [[Piccola Polonia]], nella [[Bassa Slesia]] e in alcune zone della [[Masovia]]. Queste aree beneficiano di microclimi che permettono la produzione di uve di qualità<ref name=fal />. Inoltre, l'uso di tecniche di protezione contro il freddo, come le coperture contro il gelo e la scelta di terreni più soleggiati, ha contribuito al successo della viticoltura in Polonia<ref name=poland>{{Cita web|url=https://polandculinaryvacations.com/blogs/blog/polish-wine-industry?srsltid=AfmBOooghE8-bn0iyezypeyjNI6tHVF_4iL7aOt3LhSsAyuiUjc4qopL|titolo=Polish wine industry|lingua=it}}</ref>. == Regioni vitivinicole == [[file:Winnica DwieGranice BaczalGorny.JPG|thumb|Vignto in [[Bączal Górny]]]] Le principali regioni vitivinicole polacche si trovano nel sud del paese, in particolare nei voivodati (regioni amministrative) della Piccola Polonia e della Bassa Slesia. Queste aree sono ben posizionate rispetto ai fattori climatici e morfologici favorevoli alla viticoltura<ref name=ais />. Inoltre, ci sono cantine anche nelle regioni della [[Voivodato di Lubusz|Lubusz]] e della Masovia che stanno guadagnando sempre più notorietà<ref name=ais />. La Piccola Polonia (in particolare nella zona di [[Tarnów]] e nelle vicinanze del fiume [[Dunajec]]) e la Bassa Slesia sono le regioni più tradizionalmente legate alla viticoltura, ma anche altre zone come [[Piniaszkowy]] e alcune aree della [[Lubusz]] e [[Środa Wielkopolska]] stanno mostrando potenziale<ref name=gazzetta>{{Cita web|url=https://www.gazzettaitalia.pl/il-vigneto-della-polonia/|titolo=Il vigneto della Polonia|lingua=it}}</ref>. == Vitigni == In Polonia la varietà di vitigni coltivati è in continua espansione con un mix di uve autoctone e internazionali. Tra i vitigni più comuni ci sono [[Gewürztraminer]], [[Pinot nero]], [[Riesling]], [[Chardonnay]] e [[Sauvignon Blanc]] che si adattano bene al clima polacco. Tuttavia, anche alcune varietà resistenti alle basse temperature, come Solaris e [[Rondo (vitigno)|Rondo]] sono ampiamente coltivate per garantire una produzione stabile anche in condizioni climatiche difficili<ref name=fal />. La Polonia sta anche cercando di sviluppare varietà autoctone che possano rispondere meglio alle sfide locali. Sebbene il paese non abbia una tradizione storica di vitigni locali, il settore sta lavorando per creare una vera e propria identità vitivinicola polacca <ref name=velo />. == Vini == I vini polacchi sono principalmente bianchi, ma negli ultimi anni sono aumentate anche le produzioni di vini rossi e rosati. Tra i vini più comuni si trovano i vini secchi e vini spumanti. La Polonia ha visto una crescita particolare nei vini spumanti, specialmente nella zona della Piccola Polonia, dove il terroir permette una produzione di alta qualità<ref name=ais />. I vini bianchi, come il Riesling e il Chardonnay, sono apprezzati per la loro freschezza, mentre i Pinot nero e Sauvignon Blanc rappresentano i rossi e rosati di maggiore qualità. Molti dei vini polacchi sono ancora poco conosciuti a livello internazionale, ma la qualità sta migliorando rapidamente grazie agli investimenti in tecniche di vinificazione avanzate e alla crescente esperienza dei viticoltori<ref name=tasti />. == Normative == La Polonia è membro dell'[[Unione Europea]] e, pertanto, le sue normative vitivinicole sono regolate dalle leggi comunitarie. I produttori di vino devono seguire gli standard UE per quanto riguarda la qualità, la produzione e la certificazione dei vini. Sebbene il paese non abbia ancora una tradizione consolidata di Denominazioni di Origine Controllata (DOC), si sta cercando di sviluppare un sistema di classificazione delle denominazioni regionali che possa contribuire a rafforzare l'identità vinicola polacca<ref name=fal />. Il governo polacco ha incentivato l’espansione della viticoltura attraverso sovvenzioni e aiuti alle imprese vinicole che hanno permesso un miglioramento significativo delle infrastrutture e della qualità della produzione. Inoltre, l'interesse crescente per i vini polacchi ha portato alla creazione di fiere ed eventi dedicati alla promozione dei vini locali, come il ''Polish Wine Festival''<ref name=poland />. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Vinificazione]] * [[Vini del vecchio mondo]] * [[Cucina polacca]] {{Viticoltura nel mondo}} {{portale|agricoltura|alcolici}} [[Categoria:Viticoltura per stato|Polonia]] [[Categoria:Agricoltura in Polonia]] qvv6eml4445lhjzromxn5bibvaukt74 Canzoni Per La Decrescita Felice 0 10425647 144112096 144110299 2025-03-18T11:30:03Z Sesquipedale 73843 +F 144112096 wikitext text/x-wiki {{F|album discografici|marzo 2025|}} {{Album |titolo = Canzoni Per La Decrescita Felice |artista = España Circo Este |tipo = Studio |giornomese = 14 marzo |anno = 2025 |durata = 33:26 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 10 |genere = Indie Pop |genere2 = Alternative |genere3 = World |nota genere = |etichetta = [[Garrincha373]] |produttore = Francesco Pontillo |registrato = Tiny Red Temple Studio |note = |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |precedente = [[Ushuaia]] |anno precedente = 2022 |successivo = |anno successivo = |singolo1 = Addio Paura |singolo2 = Vino In Cartone (Canzone Per La Decrescita Felice) |singolo3 = La Mia Preghiera |singolo 4 = Pizza Cuore Family |singolo 5 = Vederti Ancora |singolo 6 = }} '''''Canzoni Per La Decrescita Felice''''' è il quinto [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Italia|italiano]] [[España Circo Este]], pubblicato il 14 marzo 2025 dall'etichetta Garrincha373. == Il disco == Il disco è stato registrato nel corso del 2023 e 2024 da Francesco Pontillo, bassista della band presso il Tiny Red Temple studio di Forlì. Attraverso le sue canzoni, la band invita a riflettere su una società che troppo spesso corre senza una direzione, incoraggiando una "decrescita felice", ossia una scelta consapevole di ridurre il consumismo per riscoprire valori più autentici e relazioni più genuine. Il disco è stato anticipato da quattro singoli e da un tour di anteprima nelle principali città italiane. == Tracce == {{Tracce |Autore testi = Marcello Putano |Autore musiche = Marcello Putano e Francesco Pontillo |Visualizza durata totale = si |Titolo1 = Per Fermare L'Apocalisse |Durata1 = 1:55 |Titolo2 = Tutto Si Trasforma |Durata2 = 3:47 |Titolo3 = Pizza Cuore Family |Durata3 = 2:53 |Titolo4 = Vino In Cartone (Canzone Per La Decrescita Felice) |Durata4 = 3:56 |Titolo5 = Festa Nella Foresta |Featuring5 = Queen of Saba, La Murga di Padova |Autore testo5 = Marcello Putano e Sara Santi |Autore musica5 = Marcello Putano, Francesco Pontillo, Lorenzo Battistel |Durata5 = 2:54 |Titolo6 = La Mia Preghiera |Featuring6 = Sick Tamburo |Durata6 = 3:14 |Titolo7 = Vederti Ancora |Durata7 = 3:41 |Titolo8 = Prideappio |Durata8 = 2:50 |Titolo9 = Addio Paura |Featuring9 = Modena City Ramblers |Durata9 = 3:43 |Titolo10 = L'Arte Della Fuga |Durata10 = 4:33 }} == Formazione == === España Circo Este: === * Marcello Putano – voce, chitarra, Ukulele * Francesco "Ponz" Pontillo – basso, chitarra, sintetizzatori, cori * Giammarco "Jimmy" Tassinari – batteria, percussioni * Matteo "Don" Bertani – violino, fisarmonica, chitarra, pianoforte, cori, diamonica * Paolo "Pablo" Barigazzi - tromba === Altri Musicisti: === * Gian Maria Accusani - voce (traccia 6) * Modena City Ramblers - violino, mandolino, fisarmonica, voci (traccia 9) * Sara Santi - voce (traccia 5) * Lorenzo Battistel - programmazioni e produzioni (traccia 5) * La Murga di Padova - percussioni (traccia 5) * Dario Misano - chitarra classica (traccia 4,7,10) * Tommaso Pacchioni - chitarre (traccia 2) * Andrea Guerrini - trombe, euphonium, arrangiamento ottoni (traccia 3,7,8) * Lorenzo Rocculi - trombone (traccia 3,7,8) * Miriana Pagano - cori (traccia 2,7,8) * Isidora Prado Barra - voce (traccia 3) * Elena Bertani - violoncello (traccia 2) * Coro spontaneo di voci bianche dell'Unione del Rubicone - cori (traccia 1) {{portale|musica|Rock}} a2gowvkvpam051l93zhakl98rcne0dj Riserva faunistica Cuyabeno 0 10425651 144137802 144113325 2025-03-19T21:03:02Z Emilio2005 18323 /* Territori indigeni */ 144137802 wikitext text/x-wiki {{Area protetta |nomearea = Riserva faunistica Cuyabeno |nomeoriginale = ''Reserva de Producción de Fauna Cuyabeno'' |immagine = Cuyabeno Reserve, Laguna Grande.jpg |linkmappa = |pxMappa = |tipoarea = Area di conservazione di Habitat/Specie |siglastato = ECU |statofederato = |regione = {{EC-U}} {{EC-D}} |provincia = |comuni = |euap = |classif-internaz = <small>[[IUCN]] category IV</small> |provvedimenti istitutivi = 26 luglio 1979 |superficieterrakm = 5949,5 |superficieterra = |superficiemare = |gestore = |presidente = |sito = |linkmappa2 = |pxMappa2 = }} La '''Riserva faunistica Cuyabeno''' (in spagnolo ''Reserva de Producción de Fauna Cuyabeno'') si estende su 594.950 ettari<ref name="WCMC">{{cita web | url=https://web.archive.org/web/20190214233429/https://protectedplanet.net/cuyabeno-fauna-production-reserve | sito=Protected Planet | titolo=Cuyabeno}}</ref> ed è suddivisa in diverse [[Riserva indiana (Stati Uniti d'America)|aree indigene]] (''Territorios Indígenas'') abitate da cinque [[popoli indigeni]] sudamericani. La sua superficie è più del doppio di quella del Lussemburgo. Situata nella [[Foresta pluviale tropicale|foresta pluviale]] [[Amazzonia|amazzonica]], tra le province nord-orientali di [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbíos]] e [[Provincia di Orellana|Orellana]] in [[Ecuador]], sorge nei pressi del [[Triplice frontiera|triplice confine]] con [[Colombia]] (a nord) e [[Perù]] (a est). L'[[Equatore]] attraversa la sezione settentrionale della riserva, mentre solo pochi chilometri a sud si trova il [[Parco nazionale Yasuní]]. Il territorio comprende i bacini [[Idrografia|idrografici]] dei fiumi Cuyabeno (da cui la riserva prende il nome), Lagartococha e [[Río Aguarico|Aguarico]]. Insieme allo Yasuní, costituisce una delle aree più ricche di [[biodiversità]] al mondo.<ref name="ICCA">{{cita web | editore=Global ICCA Database | titolo=TERRITORIOS A’I COFAN, SIEKÓYA P I, SIONA SHUAR1 Y KICHWA ZONA BAJA DE LA RESERVA DE PRODUCCIÓN FAUNÍSTICA CUYABENO, ECUADOR | url=https://www.iccaconsortium.org/wp-content/uploads/2015/08/db-ecuador-cuyabeno-es.pdf | accesso=11 febbraio 2019 | lingua=es}}</ref> Secondo il piano di gestione del 2010, oltre a conservare gli [[Ecosistema|ecosistemi]] intatti (in particolare i bacini dei fiumi Cuyabeno e Lagartococha) e la notevole varietà biologica (con particolare attenzione al [[Inia geoffrensis|delfino rosa]], al [[Trichechus inunguis|lamantino delle Amazzoni]], alla [[Pteronura brasiliensis|lontra gigante]] e al [[Panthera onca|giaguaro]]), la riserva mira anche a tutelare la [[diversità culturale]] delle popolazioni indigene, attraverso un utilizzo sostenibile e partecipativo delle risorse naturali – in primo luogo il turismo.<ref name="Ministerio">{{cita web | editore=Ministerio del Ambiente | titolo=Plan de Manejo de la Reserva de Producción de Fauna Cuyabeno | città=Quito | data=2012 | url=https://web.archive.org/web/20190320060629/http://suia.ambiente.gob.ec/documents/10179/242256/43+PLAN+DE+MANEJO+CUYABENO+RPF+Cuyabeno.pdf/7b5b2945-52c8-4dec-bb0d-bfc8784cb23b | pp=11-14}}</ref> Dal punto di vista della conservazione internazionale, Cuyabeno, insieme ai parchi nazionali [[Parco nazionale Güeppí-Sekime|Güeppí-Sekime]] (in Perù) e [[Parco nazionale La Paya|La Paya]] (in Colombia), forma un'ampia area protetta transfrontaliera di oltre 12.200 km².<ref name="IUCN">{{cita web | titolo=Las lagunas de Cuyabeno, mantos de la biodiversidad | url=https://www.iucn.org/node/29088 | sito=iucn.org | data=5 settembre 2017 | accesso=11 febbraio 2019}}</ref> In termine di [[Classificazione internazionale delle aree protette|categorie internazionali]], si avvicina maggiormente alla categoria IV (aree di protezione di habitat e specie, paragonabile ai «parchi naturali» di alcuni Paesi). A differenza dei due parchi nazionali limitrofi, tuttavia, la [[IUCN]] non ha ancora inserito Cuyabeno nel proprio elenco (dato aggiornato al 2019).<ref name="WCMC"/> == Storia == [[File:Cuyabeno-Karte-2019.png|thumb|L'area protetta di Cuyabeno e dintorni (2019)]] La riserva fu istituita nel 1979, nell'ambito della creazione di un sistema di aree naturali protette in Ecuador, basato su uno studio della [[FAO]] del 1976.<ref>{{cita web | url=http://www.birdlist.org/downloads/parks/estrategia_conservacion_areas_silvestres_sobresalientes_ecuador.pdf | titolo=Estrategia Preliminar para la Conservación de Áreas Silvestres Sobresalientes del Ecuador | autore=Allen D. Putney, Arturo Ponce, Angel Paucar, Angel Lovato, Daan Vreugdenhil e José Villa | data=febbraio 1976 | editore=Organización de las Naciones Unidas para la Alimentación y la Agricultura | lingua=es}}</ref> In origine copriva meno della metà dell'estensione attuale.<ref name="ICCA"/> Con la «[[Civiltà|civilizzazione]]» delle pianure amazzoniche e lo [[Estrazione degli idrocarburi|sfruttamento petrolifero]], che provocarono gravi danni nella regione a ovest della riserva, sorsero conflitti con le comunità indigene, anche a causa dei nuovi vincoli del parco, che impedivano loro di spostarsi verso zone ancora intatte.<ref name="Nenning">{{cita web | autore=Barbara Nenning | titolo=Naturtourismus in Ecuador unter besonderer Berücksichtigung des Vulkantourismus | città=Vienna | anno=2009 | url=http://othes.univie.ac.at/4772/1/2009-04-14_0206170.pdf | p=62 | lingua=de}}</ref> Nel 1991, pure grazie al sostegno dell'industria turistica (operativa a Cuyabeno dal 1986),<ref name="Zeppel">{{cita libro | autore=Heather Zeppel | titolo=Indigenous Ecotourism: Sustainable Development and Management | città=Oxfordshire (UK) e Cambridge (USA) | anno=2006 | isbn=978-1-84593-124-7 | pp=72-74}}</ref> i confini della riserva furono estesi verso est, fino al confine peruviano, destinando l'area anche alla tutela e al sostentamento delle [[Popoli indigeni|popolazioni autoctone]]. Tra il 1992 e il 2002 furono stipulati accordi con otto diverse comunità locali. Una misura cruciale fu la designazione di un'area di 4350 km², chiamata «Cuyabeno-Imuya», a nord ed est della riserva, in cui erano vietati il taglio commerciale del legname e l'estrazione mineraria. Entro il 2008, la maggior parte del territorio protetto (dopo un processo non privo di contrasti) fu suddivisa in settori basati sulle diverse [[Etnia|etnie]].<ref name="ICCA" /> Nel 1994, la porzione più occidentale della riserva, già notevolmente alterata, venne dichiarata area forestale di proprietà statale, in cui si consentiva l'esercizio di un'attività silvicolturale sostenibile ed ecocompatibile.<ref name="Denkinger">{{cita web | autore=Judith Denkinger | titolo=Demographische Untersuchungen am Amazonasdelfin (Inia geoffrensis) im Cuyabeno Reservat, in Ecuador | città=Bielefeld | anno=2001 | url=https://pub.uni-bielefeld.de/download/2303145/2303149/dissertation.pdf | accesso=17 febbraio 2019 | pp=3, 12-14 | lingua=de}}</ref> == Clima == [[File:Tropischer Regenwald am Río Cuyabeno, Ecuador.jpg|thumb|Foresta pluviale tropicale nella stagione secca (inizio marzo)]] La regione amazzonica ecuadoriana presenta un clima caldo, umido e piovoso, con temperature che variano tra 22 e 26 °C (in media 24 °C).<ref name="Ministerio"/> Le precipitazioni annue oscillano tra 3000 e 4000 mm (media di 3300 mm)<ref name="Ministerio"/> e l'umidità relativa si aggira fra l'85 e il 95%. A differenza di quanto accade più a est nel bacino amazzonico, qui la stagione secca comincia a dicembre e dura fino a metà marzo: in questo periodo, la Laguna Grande di solito si prosciuga del tutto e il fiume Cuyabeno rimane con acqua soltanto nel suo corso inferiore.<ref name="Denkinger"/> Da aprile a novembre prevalgono invece le piogge.<ref name="Ministerio"/> == Flora e fauna == [[File:Laguna, parque nacional de Cuyabeno, Ecuador.jpg|thumb|Tratto di foresta inondata.]] [[File:Macrolobiumbäume in der Laguna Grande, Cuyabeno-Reservat.jpg|thumb|Alberi di ''Macrolobium'', caratteristici della Laguna Grande]] A eccezione dell'estremità occidentale, dove si trovano modeste alture, l'area è prevalentemente pianeggiante. Lungo il corso del Río Cuyabeno si incontrano 14 [[Laguna|lagune]] temporanee di acqua dolce che si formano all'inizio della stagione delle piogge (da aprile a luglio). Il livello dell'acqua può variare anche di cinque metri l'anno, rendendo queste lagune uniche nel bassopiano amazzonico ecuadoriano.<ref name="Ministerio"/> Assieme all'unico [[fiume di acque bianche]], il Río Aguarico, e ai numerosi [[Fiume di acque nere|corsi di acque nere]], queste [[zona umida|zone umide]] costituiscono l'area palustre più estesa dell'Amazzonia ecuadoriana.<ref name="IUCN"/> Inoltre, Cuyabeno rientra in uno dei sette [[Refugium|rifugi pleistocenici]] dell'Amazzonia, dove la foresta pluviale si è conservata intatta persino durante le glaciazioni, mantenendo il suo caratteristico [[Biodiversità|patrimonio di specie]].<ref name="Ministerio"/> La suddivisione [[Bioma|ecologica]] della riserva segue soprattutto il corso del Río Aguarico. Le rive di questo fiume sono coperte per alcuni chilometri da foreste a galleria di acque bianche (''[[Várzea (foresta alluvionale)|várzea]]'') ricche di palme, regolarmente inondate. Lungo i corsi d'acqua nera si trovano invece le foreste ''[[igapó]]'', anch'esse soggette a piene stagionali. Oltre le zone alluvionali si estendono ampie distese di praterie umide e boscaglie, che sfumano infine nella foresta ''[[terra firme]]'', mai raggiunta dalle inondazioni.<ref>{{cita web | url=https://dennstedt.files.wordpress.com/2015/10/cuyabeno-national-park-map-ecuador.jpg | sito=dennstedt.files.wordpress.com | titolo=Mappa ecologica del parco | accesso=17 febbraio 2019 | lingua=es}}</ref> In tutto l'area ospita una biodiversità straordinaria: vi sono oltre 1400 specie vegetali ufficialmente censite (tra cui 473 specie di alberi), sebbene si stimi possano arrivare a 3000-4000.<ref name="Ministerio"/> Tra le piante più caratteristiche spiccano diverse [[Arecaceae|palme]] (ad esempio la [[Mauritia flexuosa|palma ''burití'']] lungo il Río Aguarico), [[Bromeliaceae|bromelie]], alberi come i [[Ceiba pentandra|''ceibo'']], ''[[Heliconia (botanica)|Heliconia]]'', ''[[Macrolobium]]'' (specie dominante nelle lagune di acqua nera), [[Rosaceae|rose selvatiche]] e [[Orchidaceae|orchidee]].<ref name="Casavecchia">{{cita web | autore=Cristina Casavecchia | titolo=Estudio de Caso Ecuador: RESERVA DE PRODUCCIÓN DE FAUNA CUYABENO | anno=2014 | url=https://www.portalces.org/sites/default/files/caso_ecuador.pdf | città=Quito | editore=IUCN | accesso17 febbraio 2019 | lingua=es}}</ref> Anche la fauna riflette la grande varietà di ambienti presenti: con quasi tutte le specie tipiche dell'[[Amazzonia]],<ref name="Ministerio"/><ref name="Casavecchia"/> Cuyabeno ospita 165 specie di mammiferi (tra cui [[Panthera onca|giaguaro]], [[Puma concolor|puma]], [[Hydrochoerus hydrochaeris|capibara]], [[Pteronura brasiliensis|lontra gigante]], diverse specie di [[Cervidae|cervi]], [[Tapirus terrestris|tapiro sudamericano]], [[Vermilingua|formichieri]], [[Tayassuidae|pecari]], [[Dasypodidae|armadilli]], [[Folivora|bradipi]], almeno dieci [[Platyrrhini|primati]] come [[Callitrichidae|tamarini]] e [[Alouatta|scimmie urlatrici]], e specie acquatiche quali il [[Trichechus inunguis|lamantino delle Amazzoni]] e il [[Inia geoffrensis|delfino rosa]]), circa 500 specie di uccelli (fra cui [[Opisthocomus hoazin|hoatzin]], [[Arinae|pappagalli]] e vari [[trampolieri]]), 81 specie di anfibi (come i [[Dendrobatidae|dendrobatidi]]), 54 di rettili ([[Caimaninae|caimani]], [[Testudines|tartarughe]], [[Eunectes|anaconda]], [[Iguanidae|iguane]]) e 184 di pesci, fra cui [[Serrasalmidae|piranha]], [[Siluriformes|pesci gatto]] e l'[[Electrophorus|anguilla elettrica]]. == Territori indigeni == [[File:Herstellung von Maniokfladen, Siona Village San Victoriano, Ecuador.jpg|thumb|Preparazione di focacce da manioca appena macinata]] Originariamente, l'area di Cuyabeno era abitata unicamente dai due popoli indigeni affini dei [[Siona]] e dei [[Secoya]],<ref name="Ministerio"/> che fino ai primi anni '80 conducevano qui una vita tradizionale quasi del tutto indisturbata. Durante la creazione di otto territori indigeni all'interno della Riserva faunistica, furono però stabiliti anche: un territorio per i [[Cofán]], due per i [[Kichwa (popolo)|Kichwa]] provenienti dalla zona petrolifera di [[Nueva Loja|Lago Agrio]], due per gruppi separati di [[Shuar]] (che solitamente vivono nel sud-est dell'Ecuador) e uno per i [[Pookoya]], senza tuttavia tenere conto delle aree originariamente occupate. Ne derivarono lunghi conflitti tra le diverse etnie. Attualmente esistono 11 comunità indigene a Cuyabeno;<ref name="Ministerio"/> a queste si aggiungono circa 600 piccoli agricoltori all'interno della riserva e oltre 8000 insediati in prossimità del confine, le cui attività danneggiano gli ecosistemi.<ref name="ICCA"/><ref name="Casavecchia"/> In linea di principio, i territori indigeni dovrebbero permettere alle popolazioni locali di proseguire le forme tradizionali di sussistenza. A partire dagli anni '90, inoltre, sono stati avviati numerosi progetti di [[ecoturismo]], da cui anche le comunità indigene possono trarre beneficio.<ref name="ICCA"/> === Gestione === Le questioni legate alle popolazioni indigene e ai loro conflitti, le minacce esterne dovute ad attività illecite, l'eventuale espansione dell'estrazione petrolifera e il turismo rendono necessario un programma di gestione intensivo e [[Sostenibilità|sostenibile]]. L'istituzione della «Zona vietata» (Imuya o ''Zona intangible'') e la garanzia statale di tutela dell'area protetta, sia in termini di conservazione della natura sia di supporto alle comunità indigene e al loro patrimonio culturale, sono stati passi fondamentali. Secondo l'UNEP World Conservation Monitoring Centre, il principio di vita indigena del ''Sumak kawsay'' (in kichwa «buon vivere»), sancito dalla Costituzione ecuadoriana, dovrebbe fungere da base per i piani di gestione. '''Categorie di gestione della Riserva faunistica di Cuyabeno (2010)'''<ref name="Ministerio"/> * Ricerca scientifica * Educazione ambientale * Gestione sostenibile della fauna selvatica * Ripristino degli ecosistemi * Salvaguardia dei valori culturali ed etnici * Turismo naturalistico == Turismo == [[File:Cuyabeno River Lodge.jpg|thumb|Il Cuyabeno River Lodge, l'unico lodge a ovest della strada]] [[File:Kanutourismus Río Cuyabeno, Ecuador.jpg|thumb|Turismo in barca]] [[File:Saimiri Sciureus.jpg|thumb|Le [[Saimiri|scimmie scoiattolo]] sono abbastanza comuni da incontrare]] [[File:Urwaldriese am Río Cuyabeno, Ecuador.jpg|thumb|Un «[[albero emergente]]»: esperienza indimenticabile per ogni turista]] === Offerte turistiche === Dal 1986, la riserva è diventata meta di un turismo organizzato che fa capo principalmente al ponte ''El Puente'' sul Río Cuyabeno, lungo la strada E 10, a nord della città di [[Tarapoa]]. Da qui, un centro del parco coordina l'accesso in canoa a motore alle circa venti [[Guest house|strutture ricettive]] (dati al 2019), situate nei pressi della Laguna Grande e lungo il fiume. Le attività proposte includono escursioni guidate a piedi e in canoa, finalizzate all'osservazione di flora e fauna. I pacchetti turistici, generalmente di tre-cinque giorni, vengono venduti principalmente a stranieri, sia da agenzie di viaggio nazionali sia internazionali.<ref name="viatuourism">{{cita web | url=https://journals.openedition.org/viatourism/527 | titolo=Megadiversität entlang der Äquatorroute in Ecuador – Sprungbrett oder Hemmschuh für die nachhaltige Entwicklung des Tourismus? | lingua=de | anno=2015 | sito=journals.openedition.org}}</ref> Alcuni tour includono visite ai villaggi indigeni, soprattutto quelli situati nel territorio dei Siona (come Puerto Bolívar e San Victoriano), dove si mostra, ad esempio, la tradizionale preparazione del pane di [[Manihot esculenta|manioca]]. Altre escursioni raggiungono i Secoya e i Cofán, che presentano l'artigianato locale (collane colorate ricavate da semi, manufatti in fibra di palma ''chambira'', ecc.).<ref name="Ministerio"/> === Sviluppo del turismo === Nel 1991, si contavano tra i 14 e i 20 operatori turistici ecuadoriani per un totale di circa 5000 visitatori l'anno.<ref name="Zeppel"/> L'ingresso di un'importante azienda turistica (Metropolitan Touring) con il ''Flotel Orellana'' sul Río Aguarico contribuì a far crescere la popolarità di Cuyabeno,<ref name="Ministerio"/> raggiungendo quasi 8000 turisti nel 1998.<ref name="Galvin">{{cita web | autore=Toben E. Galvin | titolo=THE ECONOMICS OF NATURE TOURISM IN ECUADOR’S CUYABENO WILDLIFE RESERVE: A CONTINGENT VALUATION ANALYSIS OF WILLINGNESS TO PAY | editore=University of Florida | città=Gainesville (USA) | anno=2000 | url=http://lasa.international.pitt.edu/Lasa2000/Galvin.PDF | pp=9, 12, 14-15}}</ref> La sospensione del ''Flotel'' fece scendere i numeri di nuovo a circa 5000 visitatori annui tra il 2001 e il 2007; da quel momento, la fruizione turistica si è concentrata perlopiù sul Río Cuyabeno e la Laguna Grande. Nel 2011 i visitatori erano risaliti a quasi 11.000,<ref name="Ministerio"/> mentre nel 2019 alcune fonti indicavano circa 12.000 presenze annue.<ref>{{cita web | titolo=50 Best Unique Experiences Travel Guide Ecuador | url=https://www.travel2south.com/unique-experiences-travel-guide-ecuador/ | sito=travel2south.com | accesso=10 marzo 2019}}</ref> Secondo un sondaggio del 1998, la maggior parte dei turisti è interessata soprattutto alle esperienze «indigene» e all'atmosfera «selvaggia». In virtù di ciò, il Ministero dell'Ambiente decise di investire la maggior parte degli introiti nella protezione e nella gestione della riserva (personale, postazioni di controllo, attività di sorveglianza) piuttosto che in infrastrutture (come il centro visitatori).<ref name="Galvin"/> Nel 2012, lo stesso Ministero raccomandò di ampliare le aree aperte al turismo (includendo altri corsi d'acqua e lagune finora chiuse) affinché le comunità turistiche non ancora coinvolte potessero trarne beneficio e per incrementare le risorse economiche a tutela del territorio.<ref name="Ministerio"/> === Aspetti positivi === La presenza dell'industria turistica è stata probabilmente determinante per raddoppiare l'estensione della riserva, incentivando la conservazione di gran parte dell'area.<ref name="Galvin"/> Le immagini aeree (1990, 2000 e 2008)<ref name="Ministerio"/> mostrano infatti modifiche minime della copertura vegetale all'interno del territorio protetto, mentre, soprattutto a ovest, si sono verificate intense deforestazioni. Grazie al turismo, che genera milioni di dollari di fatturato all'anno, migliaia di persone trovano la principale fonte di sostentamento.<ref name="Galvin"/> Anche molte famiglie indigene ne traggono beneficio: secondo alcune ricerche, tre comunità locali ricaverebbero dall'attività turistica fra l'80% e il 100% dei propri introiti monetari.<ref name="Zeppel"/> In aggiunta, molte di queste comunità ritengono che l'ecoturismo abbia favorito la riscoperta delle proprie tradizioni.<ref name="Nenning"/> === Aspetti negativi === [[File:Luftverschmutzung durch Naturtourismus, Cuyabeno-Reservat.jpg|thumb|I gas di scarico delle barche a motore mettono in pericolo gli ecosistemi delicati]] [[File:Siona-Siedlung San-Victoriano, Cuyabeno.jpg|thumb|Gli insediamenti degli indigeni sono raggiungibili solo con la barca a motore, ma il crescente contatto con turisti e funzionari sta cambiando la cultura: qui un campo da calcio, una sala per assemblee e manifesti di propaganda elettorale nel villaggio siona di San Victoriano]] Sebbene il turismo costituisca un'alternativa concreta all'industria petrolifera, garantendo occupazione e contribuendo alla tutela dell'ambiente e delle culture indigene, si evidenziano diversi effetti collaterali che rischiano di minare i vantaggi a lungo termine: * '''Impatto sulla biodiversità.''' L'aumento di visitatori, insieme alle emissioni di luce, rumore e sostanze inquinanti prodotte da imbarcazioni a motore e strutture ricettive, può danneggiare gli habitat naturali e le popolazioni di certe specie.<ref name="Galvin"/> Ad esempio, il traffico di motoscafi influenza la frequenza respiratoria dei delfini rosa, la cui popolazione è in leggero calo dal 1994.<ref>{{cita web | autore=Judith Denkinger | url=https://pub.uni-bielefeld.de/record/2303145 | titolo=Demographic studies of the Amazon river dolphin (Inia geoffrensis) in the Cuyabeno Reserve, Ecuador | città=Bielefeld | anno=2001 | accesso=17 febbraio 2019}}</ref> * '''Limitati benefici economici per le comunità indigene.''' Molte strutture turistiche sono di proprietà di strutture esterne; gli indigeni ricevono un compenso limitato attraverso contratti che li vincolano, tra l'altro, a non cacciare o raccogliere risorse in determinate zone, oppure a presentare alcuni aspetti della propria cultura ai turisti.<ref name="Zeppel"/> L'accesso ai proventi del turismo si concentra sui villaggi più facilmente raggiungibili a ovest di Cuyabeno, escludendone altri.<ref>{{cita pubblicazione | autore=Yörn Kreib e Angela Ulbrich | titolo=Gratwanderung Ökotourismus: Strategien gegen den touristischen Ausverkauf von Kultur und Natur | rivista=Focus | anno=1997 | p=24 | lingua=de}}</ref> * '''Cambiamenti culturali.''' L'impatto socioeconomico del turismo ha introdotto disuguaglianze nelle comunità, facendo emergere differenze di reddito prima sconosciute.<ref>{{cita pubblicazione | autore=Maria Susana Cipolletti | titolo=Stimmen der Vergangenheit, Stimmen der Gegenwart: die Westtukano Amazoniens 1637-1993 | rivista=Ethnologische Studien | volume=32 | editore=LIT Verlag | città=Münster | anno=1997 | isbn=3-8258-3425-5 | p=160}}</ref> Le pratiche di caccia e raccolta si sono parzialmente ridotte, cedendo il passo alla richiesta di [[Bene di consumo|beni di consumo]] e [[Tecnologia|tecnologie]] moderne, con conseguente diminuzione dell'[[Autarchia (economia)|indipendenza economica]] tradizionale. Il contatto con i visitatori e le clausole contrattuali che incentivano la conservazione ambientale stanno inoltre modificando la percezione indigena del rapporto con la natura, incrementando la cosiddetta «[[acculturazione]]».<ref name="Zeppel"/> La «riscoperta» di alcuni usi e costumi agli occhi degli antropologi appare in molti casi come una forma di «folklorizzazione», priva del significato originario.<ref name="Nenning"/> * '''Criticà dell'«ecoturismo».''' L'utilizzo di motori a combustione per barche, generatori di elettricità e pompe per l'acqua, insieme ad altre pratiche, non risponde pienamente ai principi di un turismo realmente sostenibile, nonostante gli operatori ecuadoriani promuovano le loro attività come «[[Ecoturismo|ecoturistiche]]».<ref name="Nenning"/> * '''Rischio di insediamenti successivi.''' L'apertura di percorsi turistici in aree remote potrebbe favorire l'arrivo di nuovi coloni, con ulteriori pressioni antropiche sugli ecosistemi.<ref name="Casavecchia"/> == Minacce == [[File:Pipeline an der E10, Ecuador.jpg|thumb|Oleodotto lungo la E10, a pochi chilometri dal confine della riserva]] [[File:Artenvielfalt auf engstem Raum (Regenwald Ecuador).jpg|thumb|La straordinaria biodiversità dell'area merita la massima protezione]] Le principali minacce per l'area protetta derivano dalle [[Estrazione degli idrocarburi|attività petrolifere]], sia in forma diretta sia indiretta. Tra i rischi primari spiccano gli [[Disastro petrolifero|incidenti]], ad esempio le perdite delle condutture, piuttosto frequenti, che possono immettere petrolio nei corsi d'acqua collegati alla zona di Cuyabeno, provocando gravi danni ambientali (come accaduto nel 2009).<ref>{{cita web | url=https://www.wwf.de/fileadmin/fm-wwf/Publikationen-PDF/WWF_PIB_Putumayo_web.pdf | titolo=Putumayo Schutzgebiete | sito=WWF | anno=2011 | lingua=de}}</ref> Inoltre, dalle concessioni minerarie ancor oggi presenti all'interno dei confini della riserva si deduce che l'estrazione di petrolio non è stata del tutto esclusa nemmeno in futuro.<ref>{{cita web | url=http://www.oas.org/dsd/AAPAD2/Workshops/Ecuador/AFronterizas_Ecuador%20(3).ppsx.ppt | titolo=Reserva de Producción Faunistíca Cuyabeno | città=Quito | data=12 maggio 2008 | autore=Luis Borbor Laínez | p=19 | accesso=17 febbraio 2019}}</ref> La costruzione di [[Infrastruttura|infrastrutture]] legate all'industria petrolifera ha favorito, sin dagli anni '70, l'insediamento pianificato di nuovi coloni, aumentando drasticamente la densità abitativa nei settori ovest, nord e sud-ovest. Le conseguenze secondarie includono lo sfruttamento illegale del territorio protetto, con taglio del legname, caccia, disboscamenti, commercio di specie animali e vegetali, [[Monocoltura|monocolture]] agricole e insediamenti abusivi,<ref name="Casavecchia"/> fenomeni che riducono le popolazioni faunistiche e floristiche.<ref name="Ministerio"/> A questi problemi si aggiungono i [[Riscaldamento globale|cambiamenti climatici globali]], che – combinati con la deforestazione – potrebbero prolungare ulteriormente la stagione secca, aumentando il rischio di siccità. == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * [https://cuyabenolodge.com.ec Cuyabeno National Park's Official Site] * [http://www.codeso.com/TurismoEcuador/TurismoRPFCuyabeno.html Cooperation for Sustainable Development Website] * [http://www.ecotourism.org/ News and information about Ecotourism worldwide] * [https://web.archive.org/web/20120507230558/http://www.ecoturismo.org.ec/ Ecuatorian Association of Ecotourism Website] {{portale|Ecuador}} [[Categoria:Aree naturali protette dell'Ecuador|Cuyabeno]] tqprrphdu114wlbloimevk1upzdwogc Riserva naturale Cuyabeno 0 10425652 144109914 2025-03-18T08:26:09Z BlackPanther2013 879070 BlackPanther2013 ha spostato la pagina [[Riserva naturale Cuyabeno]] a [[Riserva faunistica Cuyabeno]] 144109914 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Riserva faunistica Cuyabeno]] ky3mx12vj1d8hyirqyejmplgjcplmi3 Louis Goulven Prat 0 10425653 144111531 144110782 2025-03-18T10:51:01Z Egidio24 1318658 fix punto fermo in didascalia 144111531 wikitext text/x-wiki {{militare |Nome = Louis Goulven Prat |Immagine = |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita = 27 gennaio 1858 |Nato_a = [[Brélès]] |Data_di_morte = 19 novembre 1912 |Morto_a = [[Parigi]] |Cause_della_morte =sincope |Luogo_di_sepoltura =cimitero di Tolone |Etnia = |Religione = |Nazione_servita = {{FRA}} |Forza_armata = [[Marine nationale]] |Arma = |Corpo = |Specialità = |Unità = |Reparto= |Anni_di_servizio = 1875-1912 |Grado = [[Contrammiraglio]] |Ferite = |Comandanti = |Guerre =[[Guerra franco-cinese]]<br/>[[Guerra franco-hova]] |Campagne =[[Conquista francese della Tunisia]]<br/>[[Campagna del Tonchino]] |Battaglie = |Comandante_di = |Studi_militari = [[École navale]] |Pubblicazioni = |Frase_celebre = |Altro_lavoro = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref = dati tratti da ''Louis-Goulven Prat''<ref name="aa">{{Cita|École navale||aa}}.</ref> }} {{Bio |Nome = Louis Goulven |Cognome = Prat |Sesso = M |LuogoNascita = Brélès |GiornoMeseNascita = 27 gennaio |AnnoNascita = 1858 |LuogoMorte = Parigi |GiornoMeseMorte = 19 novembre |AnnoMorte = 1912 |Epoca = 1900 |Attività = ammiraglio |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , ufficiale veterano delle guerre coloniali francesi, che tra il 1911 e il 1912 ricoprì l'incarico di Sottocapo di Stato maggiore generale della [[Marine nationale]] e capo della 3ème Section (operazioni, addestramento, movimento) }} == Biografia == [[File:French battleship Suffren.jpg|thumb|left|La nave da battaglia ''Suffren'']] Nacque a Brélès il 27 gennaio 1858, figlio di Michel Marie e di Marie Jacquette Trebaol.<ref name="ad">{{Cita|Geneanet||ad}}.</ref> Frequentò il collegio Saint François d'Assise a [[Lesneven]] ([[Finistère]]), e poi nel 1875 entrò nella [[Marine nationale]], arruolato nel [[porto]] di [[Brest (Francia)|Brest]].<ref name="aa"/> Nominato [[aspirante ufficiale|aspirante]] il 5 ottobre 1878, si imbarcò sulla nave da battaglia ''Provence'' (comandante Auguste Barbotin), appartenente alla squadra d'evoluzione, il 1° gennaio 1879.<ref name="aa"/> Promosso Enseigne de vaisseau il 5 ottobre 1880 frequentò l'[[École navale]], e l'anno successivo divenne secondo a bordo della nave ''Oise'', che effettuava regolare trasporto sulle coste della [[Francia]].<ref name="aa"/><ref name="ad"/> Il 1° gennaio 1885 prese servizio sull'[[incrociatore protetto]] ''Duchaffault'' (comandante Paul Le Mercier-Moussaux), appartenente alla Squadra dell'[[Estremo Oriente]].<ref name="aa"/> Si distinse particolarmente durante la [[guerra franco-cinese]], sotto il comando di [[Amédée Courbet]], partecipando alle operazioni sul fiume Min (agosto 1884) e poi alla conquista delle [[Isole Penghu|Isole Pescadores]] (dal 15 gennaio al 6 giugno 1885).<ref name="ad"/> Divenne [[tenente di vascello]] il 23 ottobre 1885 e fu insignito della Croce di Cavaliere della [[Legion d'onore]] il 29 dicembre 1889 .<ref name="aa"/><ref name="ac">{{Cita|Leonore||ac}}.</ref> Il 1° gennaio 1892 prese servizio sull'incrociatore ''Iphigénie'' (comandante Charles Touchard) della École d'application des Aspirants, e nell'ottobre 1892 sull'incrociatore ''Davout'' (comandante Octave De Bernardières) della Squadra del Mediterraneo.<ref name="aa"/> Il 2 ottobre 1893 fu nominato comandante di una [[torpediniera]] della difesa mobile di [[Rochefort (Nuova Acqutania)|Rochefort]].<ref name="aa"/> Il 1° gennaio 1896 fu assegnato allo [[stato maggiore]] del 5ème arrondissement maritime a [[Tolone]], per servizio generale, venendo promosso [[capitano di fregata]] il 2 gennaio 1897.<ref name="aa"/> Il 1° gennaio 1899 divenne comandante della Scuola fucilieri di marina (1er Bataillon d'Apprentis-Fusiliers) e della École des Tambours et Clairons, ricoprendo tale incarico anche nel 1900.<ref name="aa"/> Il 1° gennaio 1901 assunse il comando del [[cacciatorpediniere]] ''Lahire'', appartenente alla Squadra del Nord al comando del [[viceammiraglio]] Pierre Ménard.<ref name="aa"/> Dal 1° gennaio 1903 divenne vicecomandante dell'incrociatore ''Protet'', appartenente alla [[Divisione (unità militare)|Divisione navale]] del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] al comando di Paul Adigard.<ref name="aa"/> Insignito del titolo di Ufficiale della Legion d'onore il 30 luglio 1903, fu promosso [[capitano di vascello]] il 5 febbraio 1904.<ref name="aa"/><ref name="ac"/> Il 1° novembre 1907 fu nominato comandante della [[nave da battaglia]] ''[[Suffren (nave da battaglia)|Suffren]]'' della Squadra del Mediterraneo.<ref name="aa"/><ref name=S2p110>{{Cita|Staglini, Cosentino 2022|p.110}}.</ref> Il 25 aprile 1910 fu trasferito a Parigi e nominato Sottocapo di Stato maggiore generale e capo della 3ème Section (operazioni, addestramento, movimento).<ref name="aa"/> Il 1° gennaio 1912 fu insignito, in qualità di Sottocapo di stato maggiore generale della [[Marine nationale]] dell'onorificenza di Ufficiale dell'[[Ordine delle Palme accademiche]].<ref name="aa"/> Si spense a improvvisamente presso il suo ufficio al Ministero della marina a Parigi il 19 novembre 1912.<ref name="ad"/> Il corpo fu trasferito all'[[Hôpital d'instruction des armées du Val-de-Grâce| ospedale militare Val-de-Grâce]] e, dopo il funerale, inumato presso il cimitero di Tolone.<ref name="aa"/> == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine = Legion Honneur Chevalier ribbon.svg |nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore |collegamento_onorificenza = Legion d'onore |motivazione = |data = 29 dicembre 1889.<ref name="ac"/> }} {{Onorificenze |immagine = Legion Honneur Officier ribbon.svg |nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore |collegamento_onorificenza = Legion d'onore |motivazione = |data = 30 luglio 1903.<ref name="ac"/> }} {{Onorificenze |immagine = Palmes academiques Officier ribbon.svg |nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine delle Palme accademiche |collegamento_onorificenza = Ordine delle Palme accademiche |motivazione = |data =<ref name="ad"/> }} {{Onorificenze |immagine = Medaille d'Outre-Mer (Coloniale) ribbon.svg |nome_onorificenza = Médaille coloniale con barretta Tunisia |collegamento_onorificenza = Médaille coloniale |motivazione = |data = 1881.<ref name="ad"/> }} {{Onorificenze |immagine = Medaille commemorative de l'expedition de Chine ribbon.svg |nome_onorificenza = Médaille commémorative de l'expédition de Chine |collegamento_onorificenza = Médaille commémorative de l'expédition de Chine |motivazione = |data = 1885.<ref name="ad"/> }} {{Onorificenze |immagine = Medaille commemorative de Madagascar (1886 et 1896) ribbon.svg |nome_onorificenza = Médaille commémorative de Madagascar |collegamento_onorificenza = Médaille commémorative de Madagascar&nbsp; |motivazione = |data = 1895.<ref name="ad"/> }} === Onorificenze estere === {{Onorificenze |immagine = Ordre Royal du Cambodge Chevalier ribbon.svg |nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine reale della Cambogia |collegamento_onorificenza = Ordine reale della Cambogia |motivazione = |data =<ref name="ad"/> }} == Note == <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro| autore=Gerard Piouffre| autore2=Henri Simoni|titolo=Trois siècle de croiseur français|editore=Editions Marines|città=Perigneux|lingua=fr|anno=2003|isbn=|p=|cid=Piouffre, Simoni 2003}} * {{cita libro| autore=Ruggero Staglini| autore2=Michele Cosentino|titolo=The French Fleet, Ship, Strategy and Operations, 1870-1918|editore=Seaforth Publishing|città=Barnsley|lingua=en|anno=2022|isbn=|p=|cid=Staglini, Cosentino 2022}} ;Periodici * {{Cita pubblicazione|lingua=fr|autore=Charles Marie Chabaud-Arnault|titolo=Les combats de la rivière Min en 1884|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k34572s/f516.image|pubblicazione=Revue maritime et coloniale|editore=Baudoin et C<sup>ie</sup>|vol=84|città=Paris|data=1885|cid=Chabaud-Arnault 1885}} * {{cita pubblicazione| autore=Emmanuel Chadeau |titolo=Le général Edouard Hirschauer |url=https://www.persee.fr/doc/rharm_0035-3299_1993_num_192_3_4268|rivista=Revue historique des Armées|editore=Ministère de la Défense |città=Paris|lingua=fr|anno=1993|numero=192|pp=15-20|cid=Chadeau 1993}} ==Voci correlate == *[[Eligio Giacopini]] == Collegamenti esterni == *{{cita web|autore=|url=http://ecole.nav.traditions.free.fr/officiers_prat.htm|titolo=Louis Goulven Prat|accesso=28 febbraio 2025|lingua=fr|sito=École navale|cid=aa}} *{{cita web|autore= |url=https://www.smlh29n.fr/goulven-louis-prat/|titolo=Louis Goulven Prat|accesso=28 febbraio 2025|lingua=fr|sito=Société des membres de la Legion d'honneur|cid=ab}} *{{cita web|autore= |url=https://www.leonore.archives-nationales.culture.gouv.fr/ui/notice/186125|titolo=Hirschauer Auguste Edouard|accesso=28 febbraio 2025|lingua=fr|sito=Leonore|cid=ac}} *{{cita web|autore=Alain Garric |url=https://gw.geneanet.org/garric?lang=it&p=goulven+louis&n=prat|titolo=Louis Goulven Prat|accesso=28 febbraio 2025|lingua=fr|sito=Geneanet|cid=ad}} {{Portale|biografie|marina}} [[Categoria:Ufficiali della Legion d'onore]] 6zmlsn9h83x5jfdx2ysor33rfew472j Adrianne Lee Palicki 0 10425676 144110215 2025-03-18T09:04:17Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Adrianne Palicki]] 144110215 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Adrianne Palicki]] bts7ad2fe8gb7yv30uewkd7pcjgnih3 Fiume di acque bianche 0 10425678 144124355 144110293 2025-03-18T23:07:15Z BlackPanther2013 879070 /* Flora e fauna */ 144124355 wikitext text/x-wiki [[File:Rio Madeira 09072007.jpg|thumb|Il Rio Madeira, un tipico fiume di acque bianche]] [[File:Amazonas-Rio-Negro1.jpg|thumb|Linea di separazione netta alla confluenza del [[Rio Negro (fiume Colombia)|Rio Negro]] (a sinistra, un [[fiume di acque nere]]) con il ''Rio Solimões'' (un fiume di acque bianche), nome con cui è noto il [[Rio delle Amazzoni]] nel suo tratto superiore]] I '''fiumi di acque bianche''', insieme ai [[Fiume di acque nere|fiumi di acque nere]] e ai [[Fiume di acque chiare|fiumi di acque chiare]], sono uno dei tre principali tipi di fiumi presenti nelle [[Zona torrida|regioni tropicali]]. Tra i più noti fiumi di acque bianche in Sudamerica si annoverano l'alto [[Rio delle Amazzoni]] (Rio Solimões), il [[Madeira (fiume)|Rio Madeira]], il [[Branco (fiume del Roraima)|Rio Branco]] e il [[Río de la Plata]]. In Africa, invece, appartiene a questa categoria il [[Nilo Azzurro]].<ref name="Schönborn368ff"/> Talvolta il termine viene usato in senso più ampio, includendo anche corsi d'acqua non tropicali; in questo caso, ad esempio, alcuni tratti del [[Danubio]] vengono definiti fiume di acque bianche.<ref name=Markert2015>{{cita libro | autore=B. Markert, S. Fränzle e S. Wünschmann | titolo=Chemical Evolution: The Biological System of the Element | anno=2015 | pp=111-112 | editore=Springer International Publishing | isbn=978-3-319-14354-5}}</ref> == Proprietà == I fiumi di acque bianche hanno acque relativamente chiare per via dell'alto contenuto di particelle [[Minerale|minerali]] in sospensione, e la loro acqua appare generalmente di colore fangoso o argilloso. La caratteristica tonalità marrone chiara appare biancastra solo quando vista di sbieco. I fiumi di acque bianche nascono in aree geologicamente attive e quindi trasportano elevate quantità di materiale [[Erosione|eroso]]. Questi sedimenti contengono spesso elevate concentrazioni di [[ferro]] e [[alluminio]], nonché abbondanti quantità di [[Elettrolita|elettroliti]] e nutrienti. Il [[pH]] dell'acqua è prossimo alla neutralità o leggermente acido. La conducibilità è relativamente elevata, data l'alta concentrazione di minerali disciolti. La visibilità in queste acque è molto limitata, variando dai 10 ai 50 centimetri. == Flora e fauna == Grazie ai [[Sedimentazione|sedimenti]] ricchi di nutrienti, i fiumi di acque bianche offrono condizioni favorevoli a una ricca biodiversità, risultando più ospitali dei [[Fiume di acque nere|fiumi di acque nere]] e dei [[Fiume di acque chiare|fiumi di acque chiare]]. Tuttavia, nonostante l'alto contenuto nutritivo, la crescita di piante, alghe azzurre e batteri autotrofi ([[produzione primaria]]) rimane ridotta, poiché l'elevata concentrazione di particelle in sospensione limita fortemente la penetrazione della luce solare. Nei fiumi di acque bianche prevalgono piante di superficie (pleuston) e [[Mollusca|molluschi]].<ref name="Schönborn368ff">{{cita libro | autore=W. Schönborn | titolo=Lehrbuch der Limnologie | pp=368 | lingua=de}}</ref> Inoltre, grazie all'acqua con pH neutro, questi fiumi ospitano una quantità maggiore di [[Insecta|insetti]] rispetto ai corsi d'acqua di altro tipo. Le foreste alluvionali lungo i fiumi di acque bianche sono chiamate ''[[Várzea (foresta alluvionale)|várzea]]''. == Note == <references/> [[Categoria:Fiumi]] 61pn2j5ohfutdh81viyv2fo452svvy4 Istanbul Modern 0 10425687 144110637 144110597 2025-03-18T09:34:13Z Tiscordi 1654832 /* Altri progetti */ 144110637 wikitext text/x-wiki {{Museo |Nome = Istanbul Modern |Nome originale = {{tr}}İstanbul Modern Sanat Müzesi |Logo = |Immagine = |Larghezza = |Didascalia = |Stato = TUR |Località = [[Istanbul]] |Indirizzo = Kılıç Ali Paşa Mahallesi, Tophane Iskele Caddesi, n. 1/1 34433 - [[Beyoğlu]] |Latitudine = |Longitudine = |Tipologia = [[arte moderna]] e [[arte contemporanea]] |Intitolato = |Collezioni = |Periodo storico = |Superficie espositiva = 10500 |Data di fondazione = |Fondatori = |Data di apertura = 11 dicembre 2004</br>4 maggio 2023 (nuova sede) |Data di chiusura = |Proprietà = |Gestione = |Direttore = |Visitatori = |Note visitatori = |Anno visitatori = |Sito = |Wikidata = |Zoom mappa = }} Il '''Museo d'arte moderna di Istanbul''' ({{turco|İstanbul Modern Sanat Müzesi}}), conosciuto come '''Istanbul Modern''', è un [[museo]] d'[[arte moderna]] e [[arte contemporanea|contemporanea]] situato all'interno del complesso Galataport, nel [[Distretti della Turchia|distretto]] di [[Beyoğlu]], a [[Istanbul]]. Inaugurato l'11 dicembre 2004, Istanbul Modern è stato il primo museo d'arte moderna e contemporanea della Turchia e si concentra sugli artisti turchi. È un'iniziativa privata sotto l'ombrello della [[no-profit]] İstanbul Kültür Sanat Vakfı (Fondazione di Istanbul per la cultura e le arti).<ref name=Sachs>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/2005/01/03/arts/design/in-istanbul-creating-a-space-for-modern-art.html|autore=Susan Sachs|titolo=In Istanbul, Creating a Space for Modern Art|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=3 gennaio 2005|lingua=en}}</ref> == Storia == Finanziato da due società, [[Eczacıbaşı]] Holding e Doğuş Grubu-Serdar Bilgili, Istanbul Modern ha aperto in un ex magazzino doganale di {{M|8000|ul=m2}} nel quartiere di [[Karaköy]] nel 2004,<ref>{{cita web|url=https://www.theartnewspaper.com/2022/09/21/istanbuls-museum-sector-pushes-on|autore=Osman Can Yerebakan|titolo=Long-awaited Istanbul Modern museum nears completion|sito=The Art Newspaper|data=21 settembre 2022|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/2023/06/13/arts/design/istanbul-modern-renzo-piano.html|autore=David Belcher|titolo=Istanbul Modern Reopens in its New, Renzo Piano-Designed Home|pubblicazione=The New York Times|data=13 giugno 2023|lingua=en}}</ref> dopo una ristrutturazione da 5 milioni di dollari supervisionata dallo studio di [[architettura]] Tabanlıoğlu.<ref name=Sachs /> La cerimonia di inaugurazione si è tenuta l'11 dicembre 2004.<ref>{{cita web|url=https://www.e-flux.com/announcements/42362/istanbul-modern-will-open-its-doors-to-the-public-on-saturday-11-december-2004/|titolo=Istanbul Modern will open its doors to the public on Saturday, 11 December, 2004|sito=e-flux|data=11 dicembre 2004|lingua=en}}</ref> Nell'ambito della riqualificazione di Galataport è stata approvata la realizzazione del nuovo edificio al posto del precedente, su progetto dello studio di architettura [[Renzo Piano]] Building Workshop.<ref>{{cita web|url=https://news.artnet.com/art-world/istanbul-modern-renzo-piano-1233959|autore=Kate Brown|titolo=Istanbul Modern Closes Ahead of Renzo Piano’s Multimillion-Dollar Revamp|sito=artnet|data=1 marzo 2018|lingua=en}}</ref> Dal 2018 al 2022, durante la costruzione del nuovo edificio, la collezione Istanbul Modern è stata temporaneamente trasferita nell'ex sede dell'Union Française a Beyoğlu,<ref>{{cita web|url=https://theculturetrip.com/europe/turkey/articles/istanbul-modern-relocates-to-temporary-space-in-beyoglu|autore=Talya Arditi|titolo=Beyoğlu: Home to Istanbul Modern's New Temporary Location|sito=Culture Trip|data=27 luglio 2018|lingua=en}}</ref> progettata nel 1896 da [[Alexander Vallaury]] per ospitare l'associazione dei francesi che vivevano a Istanbul.<ref>{{cita web|url=https://www.unionfrancaise-istanbul.org/l-association|titolo=L'Association|sito=Union Française d'Istanbul|lingua=fr}}</ref> Istanbul Modern, nel nuovo edificio, ha riaperto il 4 maggio 2023.<ref>{{cita news|url=https://www.hurriyetdailynews.com/istanbul-modern-opens-new-museum-building-182875|titolo=Istanbul Modern opens new museum building|pubblicazione=[[Hürriyet Daily News]]|data=5 maggio 2023|lingua=en}}</ref> La cerimonia ufficiale si è tenuta il 20 giugno 2023.<ref>{{cita web|url=https://www.apollo-magazine.com/istanbul-modern-reopening-renzo-piano/|autore=Erin O'Brien|titolo=Is Istanbul Modern living in the past?|data=16 giugno 2023|lingua=en}}</ref> === Il progetto di Renzo Piano === Il design del nuovo edificio è stato ispirato dalle acque del [[Bosforo]] e dai suoi riflessi di luce e il suo profilo ricorda le navi di varie dimensioni che viaggiano tra l'Europa e l'Asia. La facciata è costituita da pannelli di alluminio in 3D che evocano le squame dei pesci e riflettono i cambiamenti della luce solare.<ref>{{cita web|url=https://www.domusweb.it/it/notizie/gallery/2023/05/03/il-nuovo-istambul-modern-un-landmark-progettato-da-renzo-piano-building-workshop.html|autore=Lucia Brandoli|titolo=Il nuovo Istanbul Modern, progettato da Renzo Piano, apre al pubblico|sito=[[Domus (periodico)|Domus]]|data=3 maggio 2023}}</ref> Il nuovo edificio, complessivamente {{M|10500|u=m2}}, è composto da 5 piani, 3 fuori terra e 2 interrati.<ref>{{cita web|url=https://www.exibart.com/architettura/listanbul-modern-museum-ha-aperto-al-pubblico-ecco-come-il-nuovo-museo-firmato-renzo-piano/|autore=Simona Isacchini|titolo=L’Istanbul Modern Museum ha aperto al pubblico: ecco com’è il nuovo museo firmato Renzo Piano|sito=exibart|data=15 maggio 2023}}</ref> Il piano terra, che offre una vista sul lungomare, ospita la biblioteca, spazi didattici e per eventi, pannelli digitali touchscreen, la caffetteria e il bookshop.<ref name=NiiProgetti>{{cita web|url=https://www.niiprogetti.it/istanbul-modern/|titolo=Istanbul Modern|sito=NiiProgetti|data=20 giugno 2023}}</ref> ''False Ceiling'' del britannico Richard Wentworth è la prima opera che accoglie i visitatori, costituita da una serie di libri appesi al soffitto, già presente nel precedente edificio.<ref>{{cita web|url=https://ilgiornaledellarchitettura.com/2023/10/04/istanbul-modern-per-salpare-oltre-il-bosforo/|autore=Saskia Gribling, Elena Giaccone, Didem Turk|titolo=Istanbul Modern, per salpare oltre il Bosforo|sito=[[Il Giornale dell'Architettura]]|data=4 ottobre 2023}}</ref> L'ampia scalinata centrale ospita l'installazione ''[[site-specific]]'' ''Your unexpected journey'', in tre parti, di [[Ólafur Elíasson]], appositamente commissionata da Istanbul Modern per il nuovo edificio; l'installazione sembra sospesa nell'aria, giocando con la luce e con la percezione dello spazio da parte dei visitatori.<ref name=Matrix>{{cita web|url=https://www.matrix4design.com/it/architettura/il-nuovo-istanbul-modern-progettato-da-renzo-piano/|titolo=Il nuovo Istanbul Modern progettato da Renzo Piano|sito=Matrix4Design|data=15 maggio 2023}}</ref> Il primo piano dell'edificio ospita la galleria fotografica, la galleria pop-up, gli spazi per eventi, le aule didattiche e gli uffici del personale, nonché il ristorante con vista sul Bosforo.<ref name=NiiProgetti /> Il secondo piano ospita la galleria della collezione permanente del museo, che offre un panorama dell'arte moderna e contemporanea turca, e la galleria destinata a ospitare le mostre temporanee.<ref name=Matrix /> In cima all'edificio si trova una terazza coperta, circondata da una vasca d'acqua poco profonda che mescola cielo e mare, e offre una vista a 360 gradi sul Bosforo e sulla città.<ref name=ingenio>{{cita web|url=https://www.ingenio-web.it/articoli/architettura-museale-il-nuovo-progetto-istanbul-modern-firmato-da-renzo-piano-building-workshop/|titolo=Architettura museale: il nuovo progetto "Istanbul Modern" firmato da Renzo Piano Building Workshop|sito=ingenio|data=5 maggio 2023}}</ref> Completa la struttura un auditorium da 156 posti per le proiezioni cinematografiche e gli eventi interdisciplinari.<ref name=ingenio /> All'ingresso della biblioteca è stata allestita la mostra ''Renzo Piano: Genius Loci'' che esamina il processo di progettazione e i componenti strutturali del nuovo edificio, che Piano ha progettato traendo ispirazione dalla luce e dall'atmosfera del Bosforo e di Istanbul. La mostra esamina anche i vari progetti che Renzo Piano ha realizzato nel corso della sua carriera in diverse parti del mondo, nonché la trasformazione che Istanbul Modern ha subito dalla sua fondazione.<ref>{{cita web|url=https://www.istanbulmodern.org/en/exhibitions/renzo-piano-genius-loci|titolo=Renzo Piano: Genius Loci|lingua=en}}</ref> == Collezione == La collezione permanente dell'Istanbul Modern proviene dalla famiglia Eczacıbaşı ed è integrata da prestiti a lungo termine dal Museo della pittura e della scultura di Istanbul (''İstanbul Resim ve Heykel Müzesi'') e dalla [[Deutsche Bank]].<ref>{{cita web|url=https://officialbespoke.co/the-istanbul-modern/|autore=Robert McKelvey|titolo=The Strikingly Beautiful Istanbul Modern Museum Has Returned to its Original Location|sito=Official Bespoke|data=14 settembre 2024|lingua=en}}</ref> La turca [[İşbank]] è un'altra grande fonte con la sua collezione di 2.500 dipinti.<ref name=Sachs /> L'Istanbul Modern è prevalentemente dedicata all'arte turca a partire dalla seconda metà del XX secolo ma comprenda anche alcune opere precedenti.<ref>{{cita web|url=https://www.istanbulmodern.org/en/collection/istanbul-museum-of-modern-art-collection|titolo=Istanbul Museum of Modern Art Collection|lingua=en}}</ref> L'arte turca dall'inizio e sino al XX secolo può essere ammirata nel vicino Museo della pittura e della scultura di Istanbul.<ref>{{cita news|url=https://www.hurriyetdailynews.com/istanbuls-painting-museum-set-to-open-after-10-years-170093|titolo=Istanbul’s painting museum set to open after 10 years|pubblicazione=Hürriyet Daily News|data=16 dicembre 2021|lingua=en}}</ref> La collezione comprende anche le opere di alcuni artisti contemporanei internazionali. La scultura ''Runner'' (2017) di [[Tony Cragg]], è stata sistemata di fronte all'ingresso del museo.<ref name=Boffey>{{cita news|url=https://www.theguardian.com/world/2022/dec/18/british-sculptor-turner-prize-tony-cragg-turkish-gallery-istanbul|autore=Daniel Boffey|titolo=Top British sculptor hits back in censorship row over loan to Turkish gallery|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=18 dicembre 2022|lingua=en}}</ref> == Controversie == Nel 2011 otto artisti di spicco hanno ritirato le loro opere in risposta alle affermazioni secondo cui il museo aveva rifiutato un'opera di David "Bubi" Hayon per un'asta di beneficenza. L'opera era un grande sedile con una padella al centro, considerata una critica non politica del concetto di museo.<ref name=Boffey /> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|curatore=Lia Piano|titolo=Istanbul Modern|editore=Fondazione Renzo Piano|anno=2023|lingua=it, en|isbn=978-88-6264-021-3|url=https://www.fondazionerenzopiano.org/it/book/istanbul-modern-museum/}} == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://www.rpbw.com/project/istanbul-modern|titolo=Istanbul Modern|sito=Renzo Piano Building Workshop|lingua=en}} * {{cita web|url=https://www.area-arch.it/il-nuovo-istanbul-modern-firmato-renzo-piano/|autore=Chiara Scalco|titolo=Il nuovo Istanbul Modern firmato Renzo Piano|sito=Area|data=22 giugno 2023|cid=Chiara Scalco}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|arte|musei}} [[Categoria:Musei di Istanbul]] [[Categoria:Musei di arte contemporanea]] [[Categoria:Architetture di Istanbul]] [[Categoria:Architetture di Renzo Piano]] 80rp4xm47klq16252jctbo8zyypdwpm Morti nel 466 a.C. 0 10425688 144110631 2025-03-18T09:33:52Z Biobot 124123 [[Utente:Biobot/anniBio|anniBio]] 144110631 wikitext text/x-wiki <!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE --><noinclude>__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE____NOEDITSECTION__{{Torna a|466 a.C.}}{{ListaBio|bio=1|data=18 mar 2025|progetto=biografie}}</noinclude> {{Lista persone per anno |titolo=Morti nel 466 a.C. |voci=1 |testo=<nowiki></nowiki> *[[Gerone I]], sovrano siceliota}} <noinclude> {{Portale|biografie|storia}} *[[Categoria:Liste di morti nel V secolo a.C.| 53500]] *[[Categoria:Morti nel 466 a.C.| ]]</noinclude> bhxi3ufeptuevxwlwjhr61d1m65lw08 Investigatori d'Italia 0 10425690 144127488 144127365 2025-03-19T07:56:36Z Piniricc65 5585 /* L'enigma dell'anatra di Viggiù */ 144127488 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titolo italiano = Investigatori d'Italia |immagine = |didascalia = |titolo originale = |titolo traslitterato = |titolo alfabetico = |paese = Italia |paese 2 = |anno prima visione = [[1987]] |tipo fiction = miniserie tv |genere = commedia |genere 2 = poliziesco |stagioni = 1 |episodi = 13 |durata = 55 min (episodio) |lingua originale = italiano |aspect ratio = 1.37:1 |tipo colore = |narratore = |ideatore = |regista = [[Paolo Poeti]] |soggetto = [[Andrea Ferreri]], [[Lucio Gaudino]], Paolo Poeti |sceneggiatore = Andrea Ferreri, Lucio Gaudino, Paolo Poeti, [[Ferruccio Fantone]], [[Paola Pascolini]] |attori = *[[Renzo Montagnani]]: il professor Gustavo Boato *[[Andy Luotto]]: il dottor Scipione Aventa *[[Elio Pandolfi]]: il commissario Ferrante *[[Martine Brochard]]: Giovanna *[[Amanda Sandrelli]]: Gina *[[Kara Donati]]: Lili *[[Marisa Laurito]]: Giulietta, cameriera del professor Boato |doppiatori originali = |doppiatori italiani = |fotografo = |montatore = [[Anna Napoli]] |musicista = [[Guido De Angelis|Guido]] e [[Maurizio De Angelis]] |scenografo = [[Giovanni Licheri]], [[Alida Cappellini]] |costumista = [[Maurizio Paiola]] |truccatore = [[Dante Trani]] |effetti speciali = [[Angelo Mattei]] |produttore = [[Ugo Porcelli]], [[Luciana Tissi]] |produttore esecutivo = [[Mario Orfini]], [[Emilio Bolles]] |casa produzione = Eidoscope, [[Rai|Rai Radiotelevisione Italiana - Raidue]] |inizio prima visione = 7 ottobre 1987 |fine prima visione = 30 ottobre 1987 |rete TV = [[Rai 2|Rai Due]] }} '''''Investigatori d'Italia''''' è una miniserie televisiva italiana, di genere commedia poliziesca, diretta da [[Paolo Poeti]] e andata in onda in tredici puntate su [[Rai 2|Rai Due]] dal 7 ottobre al 30 ottobre 1987.<ref>{{cita web |url=https://www.teche.rai.it/sceneggiati-e-fiction-1986-1989/ |titolo=Sceneggiati e Fiction 1986–1989 |sito=Rai Teche}}</ref> La miniserie venne girata negli [[studi di Cinecittà]], a Roma. == Trama == Nel 1899, a [[Torino]], durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|regno d'Italia]], sotto il regno di [[Umberto I di Savoia|re Umberto]], l'eminente professor Boato è rinomato a livello internazionale nella scienza dell'identificazione di un colpevole in base alla forma del volto e del corpo, sui dettami di [[Cesare Lombroso]]. Il commissario Ferrante chiede quindi al professore di aiutarlo a risolvere i tanti strani e stravaganti delitti commessi nella sua città. Il professore risolve le questioni il più rapidamente possibile, per trascorrere più tempo nel suo cabaret preferito, in compagnia di donne affascinanti – tra le quali spicca Giovanna – anche per sfuggire alle attenzioni di Lili, che è stata per dieci anni la sua fidanzata. Tutto andrebbe bene per il professore se non avesse un apprendista, il dottor Scipione Aventa, ardente ammiratore dell'Inghilterra e seguace di [[Sherlock Holmes]]. Per quest'ultimo, solo il ragionamento scientifico e le prove matematiche possono risolvere gli enigmi. Costantemente in disaccordo con il professore, si ostina a portare avanti l'indagine pasticciata dal suo maestro, e riesce a smascherare tutti i colpevoli. Ma è il professore a rubare la scena a Scipione, riscuotendo ogni volta gli onori... == Trasmissione == La serie venne diffusa anche in Francia, col titolo ''Enquêtes à l'italienne'' – con un diverso ordine di episodi rispetto alla trasmissione italiana – sul canale [[TF1]]. Dopo la prima visione venne replicata numerose volte nel palinsesto notturno del canale dal 1990 al 2003. La piattaforma [[Rai Play]] non ha ancora reso disponibili in streaming le puntate integrali. == Episodi == {| class="wikitable" !Nº !Titolo !Prima TV |- | 1 || ''La vendetta del tamburino sardo'' | 7 ottobre 1987 |- | 2 || ''Il diabolico crimine della vipera umana'' | 8 ottobre 1987 |- | 3 || ''Il mistero dell'inseguitore di landò'' | 9 ottobre 1987 |- | 4 || ''Lo strano caso del bocciofilo suicida'' | 12 ottobre 1987 |- | 5 || ''L'inafferrabile mostro del fiume Po'' | 13 ottobre 1987 |- | 6 || ''L'insolito caso dello strigliatore di giraffe'' | 14 ottobre 1987 |- | 7 || ''Il mistero dello scultore assiderato'' | 15 ottobre 1987 |- | 8 || ''L'enigma dell'anatra di Viggiù'' | 16 ottobre 1987 |- | 9 || ''L'omicidio del banchiere galante'' | 20 ottobre 1987 |- | 10 || ''L'enigma del digiunatore di Pinerolo'' | 22 ottobre 1987 |- | 11 || ''Il mistero della risata che uccide'' | 23 ottobre 1987 |- | 12 || ''Il misfatto dell'adultero scapigliato'' | 28 ottobre 1987 |- | 13 || ''L'ultima pericolosa indagine (Un nuovo secolo)'' | 30 ottobre 1987 |} === ''La vendetta del tamburino sardo'' === *''Interpreti'': [[Vincenzo Crocitti]] (Garnieri), [[Nando Paone]] (Pudu), [[Vito (comico)|Vito]] (Pascuchi) === ''Il diabolico crimine della vipera umana'' === *''Interpreti'': [[Pierre Santini]] (Paoli), [[Stefania Casini]] (Clotilda Mandracci), [[Nicola Pistoia]] (Pietro Gismondi), [[Syusy Blady]] (la sarta di Gina), [[Dante Fioretti]] (il venditore di bottoni), [[Tiziana Fiorvelutti]] (Natacha), [[Maria Amelia Monti]] (Luisa Gismondi), [[Giovanni Attanasio]] (lo zio Montaldo) === ''Il mistero dell'inseguitore di landò'' === *''Interpreti'': [[Macha Méril]] (Caterina), [[David Zed]] (Solescu / Cilescu), [[Venantino Venantini]] (Bacci), [[Carlo Monni]] (Giacomo Ruccelli, detto "Spartacus"), [[Mario Sucich]] === ''Lo strano caso del bocciofilo suicida'' === *''Interpreti'': [[Cyrus Elias]] (Crespi), [[Marzia Ubaldi]] (Madame Rigottino), [[Enrico Papa]] (Bragozzi), [[Emanuela Moschin]] (Teresa Buono), [[Guido Cerniglia]] (Rigottino), [[Mario Pedone]] (il complice di Crespi) === ''L'inafferrabile mostro del fiume Po'' === *''Interpreti'': [[Anna Melato]] (Luisa Caligari), [[Alessandra Mussolini]] (Cristina Carli), [[Nicoletta Della Corte]] (Teresa Carli), [[Franco Diogene]] (Pietracqua), [[Antonello Fassari]] (Massimo Caligari), [[Claudio Carafoli]] (voce del centralinista) === ''L'insolito caso dello strigliatore di giraffe'' === *''Interpreti'': [[Lorella Morlotti]] (Erika), [[Fabrizia Castagnoli]] (Leopolda), [[Franco Belli]] (Berlenga), [[Nicola Pistoia]] (Filippo Beretta), [[Roberto Bencivenga]] (il pianista di Erika) === ''Il mistero dello scultore assiderato'' === *''Interpreti'': [[Ugo Maria Morosi]] (Soffietti), [[Antonino Iuorio]] (il dottor Mostone), [[Licinia Lentini]] (Rita Ghirelli), [[Adriana Russo]] (Gigi), [[Armando Marra]] (Ghirelli) === ''L'enigma dell'anatra di Viggiù'' === *''Interpreti'': [[Pino Patti]] (il conte Braghetti), [[Tamara Triffez]] (la contessa Costanza Braghetti), [[Achille Brugnini]] (il dottor Filuzzo), [[Victor Poletti]] (Rebecchini), [[Ria De Simone]] (Verena Frost), [[Alessandra Acciai]], [[Mario Pedone]] === ''L'omicidio del banchiere galante'' === *''Interpreti'': [[Francesca Romana Coluzzi]] (Lucia Monterossa), [[Roberto Della Casa]] (Monterossa) === ''L'enigma del digiunatore di Pinerolo'' === *''Interpreti'': [[Marzia Ubaldi]] (Madame Drago), [[Alessandra Mussolini]] (Giuliana Drago), [[Carlo Monni]] (Lanciani), [[Patrizio Roversi]] (Bernardi), [[Angelo Maggi]] (Ulisse Besuzzi), [[Renzo Rinaldi]] (Artusi), [[Sergio Stefanini]] (Paolizzi) === ''Il mistero della risata che uccide'' === *''Interpreti'': [[Carlo Croccolo]] (Adolfo Griseri), [[Paolo De Vita]] (Paolo Dragone), [[Serena Bennato]] (Camilla Griseri), [[Dodo Gagliarde]] (Giuseppe Amalfi), [[Emanuela Moschin]] (Giuseppina Tirabovis), [[Luciana Palombi]] (Carmen) === ''Il misfatto dell'adultero scapigliato'' === *''Interpreti'': [[Franco Javarone]] (il conte Roggia), [[Giuseppe Cederna]] (l'amministratore), [[Loris Loddi]] (Vanzi), [[Elena Bonelli]] (la contessa Albina Roggia), [[Silvia Nebbia]] (la donna del sospettato) === ''L'ultima pericolosa indagine (Un nuovo secolo)'' === *''Interpreti'': [[Gianni Musy]] (Dufour / Popi), [[Angelo Maggi]] (Checco Buttone), [[Luciana Negrini]], [[Sandra Collodel]] (Virginia Paoli), [[Sergio Solli]] (Paolo Conti) == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Giallo|Televisione}} argh8s7u34f8zpml8iervgu6l4np75v Fiume di acque nere 0 10425691 144110674 144110662 2025-03-18T09:36:38Z BlackPanther2013 879070 /* Note */ 144110674 wikitext text/x-wiki [[File:Amazonas-Rio-Negro1.jpg|thumb|300px|right|Confine netto, definito al centimetro, tra le acque marrone chiaro («acque bianche») del [[Rio delle Amazzoni]] e le acque scure («acque nere») del suo affluente [[Rio Negro (fiume Colombia)|Rio Negro]]]] I '''fiumi di acque nere''' sono, insieme ai [[Fiume di acque bianche|fiumi di acque bianche]] e ai [[Fiume di acque chiare|fiumi di acque chiare]], uno dei tre principali tipi di fiumi diffusi nelle [[Zona torrida|regioni tropicali]]. I fiumi di acque nere presentano una tipica colorazione brunastra, simile al caffè, derivante dall'elevata quantità di [[Acido umico|acidi umici]] e [[Acido fulvico|fulvici]] disciolti nell'acqua. Contengono invece una scarsa quantità di particelle sospese e sedimenti, che altrimenti rifletterebbero la luce incidente. == Descrizione == La sorgente dei fiumi tropicali di acque nere si trova generalmente in [[Torbiera|torbiere]] o su suoli forestali ricchi di [[humus]]. A causa delle sostanze umiche disciolte, queste acque sono molto [[PH|acide]], povere di [[Elettrolita|elettroliti]] e con una bassa conducibilità. Sebbene la decomposizione delle sostanze organiche avvenga lentamente, questa porta comunque a un consumo significativo di [[ossigeno]] negli strati più profondi. Di conseguenza, i fiumi di acque nere sono estremamente poveri di nutrienti e, a causa della limitata penetrazione della luce, anche la [[produzione primaria]] rimane molto bassa. La [[Pesce|fauna ittica]] risulta piuttosto povera, mentre numerosi gruppi di [[Invertebrata|invertebrati]], ad eccezione dei [[Mollusca|molluschi]], sono abbondanti.<ref name="Schönborn368ff">{{cita libro | autore=Wilfried Schönborn | titolo=Lehrbuch der Limnologie | pp=368-}}</ref> I fiumi di acque nere contengono pochissimi [[Sedimentazione|sedimenti]] naturali. Mancano le particelle derivanti dall'[[erosione]] (come [[sabbia]] e [[limo]]), dato che non avviene alcun apporto significativo di sedimenti provenienti da montagne e processi geologici di erosione. Questi fiumi esercitano quindi un effetto erosivo ridotto sull'ambiente circostante; per tale ragione, i fiumi di acque nere presentano spesso molte [[Rapida|rapide]], che vengono erose lentamente dall'acqua povera di sedimenti. == Esempi == [[File:Mündung des Baram.jpg|thumb|300px|right|Pennacchio di acque nere del [[Baram]]]] Alcuni esempi di fiumi di acque nere sono il fiume [[Congo (fiume)|Congo]] in Africa e il [[Rio Negro (fiume Colombia)|Rio Negro]], il Rio Cururu e il [[Río Caroní]] in Sudamerica.<ref name="Schönborn368ff"/> Secondo uno studio del 2023, il [[Ruki]] è considerato uno dei fiumi di acque nere più scuri al mondo.<ref>{{cita web | url=https://www.swissinfo.ch/ita/congo-fiume-ruki-%C3%A8-nero-come-il-t%C3%A8-studio-dell-eth/48901740 | titolo=Congo: fiume Ruki è nero come il tè, studio dell’ETH | sito=SWI swissinfo.ch | data=18 ottobre 2023}}</ref> In Amazzonia, le foreste alluvionali inondate da fiumi di acque nere vengono chiamate ''[[igapó]]''. Talvolta il termine viene utilizzato in senso più ampio, includendo anche corsi d'acqua situati fuori dalle regioni tropicali. == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} [[Categoria:fiumi]] frl4vxojaapevbr4s0utlg1fsiasrtu Chiesa di San Lorenzo (Beverino) 0 10425693 144152870 144115555 2025-03-20T18:20:09Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144152870 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di San Lorenzo |Immagine = Oltre Vara (Beverino)-chiesa-complesso.jpg |Larghezza = |Didascalia = |SiglaStato = ITA |Regione = [[Liguria]] |NomeFrazione = [[Padivarma]] |NomeComune = [[Beverino]] |Indirizzo = Via Romana, 17 |Latitudine = |Longitudine = |Religione = [[cattolica]] |RitoCattolico = [[rito romano]] |DedicatoA = [[San Lorenzo]] |Ordine = |Diocesi = [[La Spezia-Sarzana-Brugnato]] |AnnoConsacr = |AnnoSconsacr = |Fondatore = |Architetto = |StileArchitett = |InizioCostr = |FineCostr = [[XVII secolo]] |Demolizione = |Sito = https://www.diocesilaspezia.it/directory/listing/padivarma-s-lorenzo-martire }} La '''chiesa di [[San Lorenzo]]''' è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] situato nella [[Frazione (geografia)|frazione]] di [[Padivarma]], in località Oltre Vara, nel comune di [[Beverino]], in [[provincia della Spezia]]. La chiesa è sede della parrocchia omonima nel [[Parrocchie della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato|Vicariato della Bassa Val di Vara]] della [[diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato]].<ref name="diocesilaspezia.it">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.diocesilaspezia.it/directory/listing/padivarma-s-lorenzo-martire|titolo=Padivarma - S. Lorenzo Martire {{!}} Diocesi della Spezia Sarzana e Brugnato|sito=www.diocesilaspezia.it|accesso=18 marzo 2025}}</ref> == Storia == La struttura originale dell'edificio, di origini [[medievale]], è in parte ancora visibile nelle fondamenta. La [[lunetta]] posta sul [[Portale (architettura)|portale]] datata al [[XII secolo]] e il [[bassorilievo]] risalente al [[VII secolo|VII]] o [[VIII secolo]] raffigurante il [[San Lorenzo|santo titolare]] conservato all'interno fanno pensare all'esistenza in passato di una comunità religiosa molto organizzata, non dipendente da alcuna [[pieve]] ma posta direttamente alle dipendenze del [[Vescovo di Luni]].<ref name="diocesilaspezia.it"/> Il rimaneggiamento del complesso visibile oggi venne attuato nel [[XVII secolo]].<ref name="diocesilaspezia.it"/> == Descrizione == La chiesa, rientrante nel ''Catalogo dei Beni Culturali Italiani'', è posta nella località di Oltre Vara, fungendo da parrocchiale anche per la vicina Padivarma e per le località di Case Lodola e Stagnedo.<ref name="catalogo.beniculturali.it">{{Cita web|lingua=en|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0700112160|titolo=Chiesa di S Lorenzo Beverino,XVII - XVII|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=18 marzo 2025}}</ref> === Esterno === La [[facciata]] è caratterizzata dalla presenza di [[Lesena|lesene]] che tripartiscono il paramento murario, oltre alla bicromia determinata dal colore in contrasto con gli altri elementi della facciata. Sotto la [[Cornice (architettura)|cornice]] aggettante si notano dei [[Dentelli (architettura)|dentelli]] che seguono l'andamento a [[Facciata a capanna|facciata della capanna]], sulla quale sono posti tre [[Rosone|rosoni]] di cui il principale, quello centrale, risulta più ampio rispetto agli altri due. La chiesa e la [[canonica]] sono accorpate in una struttura ad "L", al centro della quale svetta il settecentesco campanile.<ref name="catalogo.beniculturali.it"/> === Interno === L'[[Aula (chiesa)|aula]] è tripartita con la presenza di quattro colonne con [[Capitello|capitelli]] che organizzano lo spazio in tre [[Navata|navate]] con [[volta a crociera]]. Il [[presbiterio]], sopraelevato tramite tre scalini e separato dall'aula per mezzo di una [[balaustra]], presenta l'altare [[barocco]] realizzato con marmi di reimpiego. All'estremità delle due navati laterali sono posti due piccoli altari di gusto barocco.<ref name="catalogo.beniculturali.it"/> == Note == <references/> {{Portale|Architettura|Cattolicesimo|Liguria}} [[Categoria:Chiese di Beverino|Lorenzo]] [[Categoria:Chiese dedicate a san Lorenzo martire|Beverino]] [[Categoria:Chiese della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato|Lorenzo]] idv1laup1g2iuuwtsu2jqtlprr80cxs Template:Campionati europei/Sandbox 10 10425695 144112900 144111633 2025-03-18T12:34:20Z Blackcat 4175 fatto 144112900 wikitext text/x-wiki {{Navbox | name = Campionati europei | state = collapsed | titlestyle = background:#fff;color:#0000a0;border:1px solid #0000a0 | groupstyle = background:#efefef;font-size:85%; | liststyle = background:#ffffff;font-size:85%; | abovestyle = background:#efefef;font-size:85%; | belowstyle = background:#efefef;font-size:85%; | title = [[:categoria:Campionati europei|Campionati europei]] | group1 = Multigenere | group2 = Individuali | list2 = [[Campionato europeo di arrampicata|Arrampicata]]{{,}}[[Campionati europei individuali di ginnastica artistica|Ginnastica artistica]]{{,}}[[Campionati europei di atletica leggera|Atletica leggera]]{{,}}[[Campionati europei di badminton|Badminton]]{{,}}[[Campionati europei di biathlon|Biathlon]]{{,}}[[Campionati europei di BMX|Ciclismo BMX]]{{,}}[[Campionati europei di ciclismo su pista|Ciclismo su pista]]{{,}}[[Campionati europei di ciclismo su strada|Ciclismo su stada]]{{,}}[[Campionati europei di ciclocross|Ciclocross]]{{,}}[[Campionati europei di corsa campestre|Corsa campestre]]{{,}}[[Campionati europei di duathlon|Duathlon]]{{,}}[[Campionati europei di concorso completo|Equitazione concorso completo]]{{,}}[[Campionati europei di ginnastica aerobica|Ginnastica aerobica]]{{,}}[[Campionati europei di dressage|Equitazione Dressage]]{{,}}[[Campionati europei di salto ostacoli|Equitazione salto ostacoli]]{{,}}[[Campionati europei di judo|Judo]]{{,}}[[Campionati europei di karate|Karate]]{{,}}[[Campionati europei di lotta|Lotta]]{{,}}[[Campionati europei di nuoto di fondo|Nuoto (fondo)]]{{,}}[[Campionati europei di nuoto in vasca corta|Nuoto (vasca corta)]]{{,}}[[Campionati europei di nuoto|Nuoto (vasca lunga)]]{{,}}[[Campionati europei di pattinaggio di figura|Pattinaggio di figura]]{{,}}[[Campionati europei di pattinaggio di velocità|Pattinaggio di velocità]]{{,}}[[Campionati europei di pentathlon moderno|Pentathlon moderno]]{{,}}[[Campionati europei di pugilato dilettanti|Pugliato]]{{,}}[[Campionato europeo individuale di scacchi|Scacchi]]{{,}}[[Campionati europei di scherma|Scherma]]{{,}}[[Campionati europei di sci alpinismo|Sci alpinismo]]{{,}}[[Campionati europei di short track|Short track]]{{,}}[[Campionati europei di skeleton|Skeleton]]{{,}}[[Campionati europei di slittino|Slittino]]{{,}}[[Campionati europei di slittino su pista naturale|Slittino su pista naturale]]{{,}}[[Campionati europei di sollevamento pesi|Sollevamento pesi]]{{,}}[[Campionati europei di taekwondo|Taekwondo]]{{,}}[[Campionati europei di tennistavolo|Tennistavolo]]{{,}}[[Campionati europei di tiro|Tiro]]{{,}}[[Campionati europei di tiro a volo|Tiro a volo]]{{,}}[[Campionati europei di tiro con l'arco|Tiro con l’arco]]{{,}}[[Campionati europei di triathlon|Triathlon]]{{,}}[[Campionati europei di triathlon long distance|Triathlon long distance]]{{,}}[[Campionati europei di tuffi|Tuffi]]{{,}}[[Campionati europei di vela|Vela]] | group3 = Di squadra | list3 = [[Campionato europeo a squadre miste di badminton|Badminton (squadre miste)]]{{,}}[[Beach volley]]{{,}}[[Campionati europei di bob|Bob]]{{,}}[[Campionati europei di canoa/kayak sprint|Canoa kayak sprint]]{{,}}[[Campionati europei di canoa polo|Canoa polo]]{{,}}[[Campionati europei di canoa slalom|Canoa slalom]]{{,}}[[Campionati europei di canottaggio|Canottaggio]]{{,}}[[Campionati europei di curling|Curling]]{{,}}[[Campionato europeo di flag football|Flag football]]{{,}}[[Campionati europei di ginnastica a squadre|Ginnastica a squadre]]{{,}}[[Campionati europei di ginnastica ritmica|Ginnastica ritmica]]{{,}}[[IWAS European Championship|Hockey in carrozzina]]{{,}}[[Campionato europeo di hockey su prato|Hockey su prato]]{{,}}[[Campionato europeo di pallanuoto|Pallanuoto]] | group4 = Automobilistici | list4 = [[European Le Mans Series|Endurance]]{{,}}[[Formula Renault Eurocup|Formula Renault]]{{,}}[[Campionato europeo della montagna|Montagna]]{{,}}[[Campionato europeo rally|Rally]]{{,}}[[Campionato europeo rallycross|Rallycross]]{{,}}[[FIA European Truck Racing Championship|Truck]] | group5 = Motociclistici | list5 = [[Campionato europeo Supermoto|Supermoto]]{{,}}[[Campionato europeo Superstock 600|Superstock]] | group6 = Maschili | list7 = [[Campionato europeo di baseball|Baseball]]{{,}}[[Campionato europeo maschile di calcio|Calcio]]{{,}}[[UEFA Futsal Championship|Calcio a 5]]{{,}}[[Campionati europei di cricket|Cricket]]{{,}}[[Campionati europei di cricket T10 maschile|Cricket T10]]{{,}}[[Campionato europeo di football americano|Football americano]]{{,}}[[Campionati europei di ginnastica artistica maschile|Ginnastica artistica]]{{,}}[[Campionati europei di hockey su pista|Hockey su pista]]{{,}}[[Campionati europei maschili di pallacanestro|Pallacanestro]]{{,}}[[Campionato europeo maschile di pallamano|Pallamano]]{{,}}[[Campionato europeo maschile di pallavolo|Pallavolo]]{{,}}[[Campionati internazionali Rugby Europe|Rugby a 15]]{{,}}[[Campionati europei maschili di softball|Softball]] | group8 = Femminili | list9 = [[Campionato europeo femminile di calcio|Calcio]]{{,}}[[UEFA Women's Futsal Championship|Calcio a 5]]{{,}}[[Campionati europei di cricket T10 femminile|Cricket T10]]{{,}}[[Campionato europeo di football americano femminile|Football americano]]{{,}}[[Campionati europei di ginnastica artistica femminile|Ginnastica artistica]]{{,}}[[Campionato europeo di hockey su pista femminile|Hockey su pista]]{{,}}[[Campionati europei femminili di pallacanestro|Pallacanestro]]{{,}}[[Campionato europeo femminile di pallamano|Pallamano]]{{,}}[[Campionato europeo femminile di pallavolo|Pallavolo]]{{,}}[[Campionato europeo di roller derby|Roller derby]]{{,}}[[Campionato femminile Rugby Europe|Rugby a 15]]{{,}}[[Campionati europei femminili di softball|Softball]] | group10 = Campionati europei soppressi | list11 = ''[[Formula 2|Formula 2 (1967-1984)]]''{{,}}''[[F3 europea|Formula 3 (1966-2018)]]''{{,}}''[[Euroseries 3000|Formula 3000 (1999-2009)]]''{{,}}''[[Campionato europeo di hockey su ghiaccio|Hockey su ghiaccio (1910-1991)]]''{{,}}''[[Campionato europeo turismo|Turismo (1963-2005)]]'' | below = [[Giochi europei]] }} 4p6wo0vz3ll90dmd2rzks5pbyfqnaaj Valero Rivera Folch 0 10425696 144110770 144110763 2025-03-18T09:45:29Z Sesstung 2575771 /* Nazionale */ 144110770 wikitext text/x-wiki {{S|pallamanisti spagnoli}} {{Sportivo |Nome = Valero Rivera Folch |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Altezza = 186 |Peso = |Disciplina = Pallamano |Ruolo = [[Ala (pallamano)|Ala sinistra]] |Squadra = {{Pallamano Nantes}} |TermineCarriera = |Squadre = {{Carriera sportivo |2001-2005|{{Pallamano Barcellona}}|43 (54) |2005-2007|{{Pallamano Aragona}}|60 (127) |2007-2008|{{Pallamano Algeciras}}|30 (163) |2008-2009|{{Pallamano Guadalajara}}| |2009-2010|{{Pallamano Octavio}}|29 (70) |2010-2016|{{Pallamano Nantes}}|154 (985) |2016-2018|{{Pallamano Barcellona}}|59 (260) |2018-|{{Pallamano Nantes}}|177 (1.010) }} |SquadreNazionali= {{Carriera sportivo |2011-2021|{{Naz|HB|ESP|M}} |113 (421) }} |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionato mondiale maschile di pallamano|Mondiali]] |oro 1 = 1 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 0 |competizione 2 = [[Campionato europeo maschile di pallamano|Europei]] |oro 2 = 1 |argento 2 = 1 |bronzo 2 = 1 }} |Aggiornato = 9 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Valero |Cognome = Rivera Folch |Sesso = M |LuogoNascita = Barcellona |GiornoMeseNascita = 22 febbraio |AnnoNascita = 1985 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = pallamanista |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità =, ala sinistra del {{Pallamano Nantes|NB}} }} ==Biografia== È figlio di [[Valero Rivera López]], leggendario allenatore del Barcellona e della nazionale spagnola. ==Carriera== ===Club=== Ha vinto la [[EHF Champions League (maschile)|Champions League]] col Barcellona nel 2005. ===Nazionale=== Con la Nazionale spagnola vince i [[Campionato mondiale maschile di pallamano 2013|Mondiali del 2013]] tenutisi in Spagna ed [[Campionato europeo maschile di pallamano 2018|Euro 2018]] in Croazia. ==Palmares== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *[[Liga ASOBAL]]: 3 :Barcellona: [[Liga ASOBAL 2002-2003|2002-03]], [[Liga ASOBAL 2016-2017|2016-17]], [[Liga ASOBAL 2017-2018|2017-18]] *[[Coppa del Re di pallamano maschile|Coppa del Re]]: 3 :Barcellona: [[Coppa del Re 2003-2004 (pallamano maschile)|2003-04]], [[Coppa del Re 2016-2017 (pallamano maschile)|2016-17]], [[Coppa del Re 2017-2018 (pallamano maschile)|2017-18]] *[[Coppa ASOBAL]]: 3 :Barcellona: [[Coppa ASOBAL 2001-2002|2001-02]], [[Coppa ASOBAL 2016-2017|2016-17]], [[Coppa ASOBAL 2017-2018|2017-18]] *[[Supercoppa di Spagna di pallamano maschile|Supercoppa di Spagna]]: 3 :Barcellona: [[Supercoppa di Spagna 2004 (pallamano maschile)|2004]], [[Supercoppa di Spagna 2016 (pallamano maschile)|2016]], [[Supercoppa di Spagna 2017 (pallamano maschile)|2017]] * [[Coppa di Francia di pallamano maschile|Coppa di Francia]]: 2 :Nantes: [[Coppa di Francia 2022-2023 (pallamano maschile)|2022-23]], [[Coppa di Francia 2023-2024 (pallamano maschile)|2023-24]] * [[Coppa di lega francese di pallamano maschile|Coppa di Lega]]: 1 :Nantes: [[Coppa di Lega francese 2021-2022 (pallamano)|2021-22]] * [[Trophée des champions di pallamano maschile|Supercoppa di Francia]]: 1 :Nantes: [[Supercoppa di Francia 2022 (pallamano maschile)|2022]] ====Competizioni internazionali==== * [[EHF Champions League (maschile)|Coppa dei Campioni / Champions League]]: 1 :Barcellona: [[EHF Champions League 2004-2005 (maschile)|2004-05]] * [[EHF Cup|IHF Cup / EHF Cup]]: 1 :Barcellona: [[EHF Cup 2002-2003 (pallamano maschile)|2002-03]] * [[EHF Champions Trophy (pallamano maschile)|Champions Trophy]]: 1 :Barcellona: [[Champions Trophy 2002-2003 (pallamano maschile)|2002-03]] *[[IHF Super Globe]]: 1 :Barcellona: [[IHF Super Globe 2017|2017]] ===Nazionale=== *[[Campionato mondiale maschile di pallamano|Mondiali]]: : {{Med|O|Mondo}} [[Campionato mondiale maschile di pallamano 2013|Spagna 2013]] *[[Campionato europeo maschile di pallamano|Europei]]: :{{Med|O|Europa}} [[Campionato europeo maschile di pallamano 2018|Croazia 2018]] :{{Med|A|Europa}} [[Campionato europeo maschile di pallamano 2016|Polonia 2016]] :{{Med|B|Europa}} [[Campionato europeo maschile di pallamano 2014|Danimarca 2014]] ===Individuale=== *MVP del campionato francese: 2011-12 *Miglior ala sinistra del campionato francese: 2011-12, 2012-13, 2015-16 *Miglior ala sinistra ai Mondiali 2015 *Capocannoniere ad [[Campionato europeo maschile di pallamano 2016|Euro 2016]] *Capocannoniere della Champions League: [[EHF Champions League 2020-2021 (maschile)|2020-21]] *Miglior ala sinistra della Champions League 2020-21 == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|sport}} oxymcdegyzr6h51led4osu92ng7cz2n Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024 - 50 metri rana femminili 0 10425699 144111000 144110844 2025-03-18T10:03:20Z MentNFG 122246 144111000 wikitext text/x-wiki {{torna a|Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024}} {{NuotoMondialiVascaCorta2024}} La gara dei '''50 metri rana femminili''' dei '''campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2024''' si è svolta il 14 e l'{{data|15|12|2024}} presso la [[Duna Aréna]] di [[Budapest]]. == Podio == {| class="wikitable" |- bgcolor="#EFEFEF" ! Pos. ! Atleta ! Nazione |- bgcolor="#F7F6A8" |align=center|{{Med|O|Mondo}} || '''[[Rūta Meilutytė]]''' || {{LTU}} |- bgcolor="#DCE5E5" |align=center|{{Med|A|Mondo}} || [[Tang Qianting]] || {{CHN}} |- bgcolor="#FFDAB9" |align=center|{{Med|B|Mondo}} || [[Lilly King]] || {{USA}} |} == Record == Prima della manifestazione il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti. {| class="wikitable" style="font-size:91%; float:center" |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Mondiale|link=Record del mondo del nuoto}} | '''28"37''' | {{Bandiera|LTU}} [[Rūta Meilutytė]] | {{data|17|12|2022}}<br />{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]] |- align="center" valign="center" | {{Recordicona|Campionati|link=Record dei campionati mondiali di nuoto}} | '''28"37''' | {{Bandiera|LTU}} [[Rūta Meilutytė]] | {{data|17|12|2022}}<br />{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]] |} Durante la competizione non sono stati migliorati record. == Programma == {| class="wikitable" ! Data ! Ora ! Turno |- | rowspan=2| {{data|14|12|2024}} | align=center | 10:40 || Batterie |- | align=center | 17:48 || Semifinali |- | {{data|15|12|2024}} | align=center | 17:47 || Finale |} == Risultati == === Batterie === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Batteria !! Corsia !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note |-{{sfondo|Q}} | 1 || 7 || 4 || align=left|[[Tang Qianting]]|| align=left|{{CHN}} || 29"15 || Q |-{{sfondo|Q}} | 2 || 5 || 5 || align=left|[[Lilly King]]|| align=left|{{USA}} || 29"20 || Q |-{{sfondo|Q}} | 3 || 5 || 4 || align=left|[[Eneli Jefimova]]|| align=left|{{EST}} || 29"24 || Q |-{{sfondo|Q}} | rowspan=2 | 4 || 6 || 4 || align=left|[[Benedetta Pilato]]|| align=left|{{ITA}} || rowspan=2 | 29"38 || Q |-{{sfondo|Q}} | 7 || 5 || align=left|[[Rūta Meilutytė]]|| align=left|{{LTU}} || Q |-{{sfondo|Q}} | 6 || 6 || 5 || align=left|[[Veera Kivirinta]]|| align=left|{{FIN}} || 29"62 || Q |-{{sfondo|Q}} | 7 || 6 || 3 || align=left|[[Alina Zmushka]]|| align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAA]] || 29"84 || Q |-{{sfondo|Q}} | 8 || 5 || 6 || align=left|[[Sophie Hansson]]|| align=left|{{SWE}} || 29"86 || Q |-{{sfondo|Q}} | rowspan=3 | 9 || 5 || 3 || align=left|[[Silje Slyngstadli]]|| align=left|{{NOR}} || rowspan=3 | 29"92 || Q |-{{sfondo|Q}} | 5 || 7 || align=left|[[Julija Efimova]]|| align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] || Q |-{{sfondo|Q}} | 6 || 0 || align=left|[[Angharad Evans]]|| align=left|{{GBR sport}} || Q |-{{sfondo|Q}} | 12 || 6 || 1 || align=left|[[Sophie Angus]]|| align=left|{{CAN}} || 30"02 || Q |-{{sfondo|Q}} | 13 || 7 || 0 || align=left|[[Dominika Sztandera]]|| align=left|{{POL}} || 30"10 || Q |-{{sfondo|Q}} | 14 || 5 || 2 || align=left|[[Tessa Giele]]|| align=left|{{NLD}} || 30"14 || Q |-{{sfondo|Q}} | 15 || 5 || 8 || align=left|[[Chiara Della Corte]]|| align=left|{{ITA}} || 30"20 || Q |-{{sfondo|Q}} | 16 || 6 || 7 || align=left|[[Meri Mataja]]|| align=left|{{HRV}} || 30"21 || Q |- | rowspan=2 | 17 || 6 || 9 || align=left|[[Alexanne Lepage]]|| align=left|{{CAN}} || rowspan=2 | 30"25 || |- | 7 || 3 || align=left|[[Evgenija Čikunova]]|| align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] || |- | 19 || 7 || 7 || align=left|[[Klara Thormalm]]|| align=left|{{SWE}} || 30"28 || |- | 20 || 7 || 6 || align=left|[[Andrea Podmaníková]]|| align=left|{{SVK}} || 30"33 || |- | 21 || 4 || 5 || align=left|[[Kotryna Teterevkova]]|| align=left|{{LTU}} || 30"34 || |- | 22 || 4 || 4 || align=left|[[Teya Nikolova]]|| align=left|{{BGR}} || 30"35 || |- | rowspan=2 | 23 || 6 || 6 || align=left|[[Lara van Niekerk]]|| align=left|{{RSA}} || rowspan=2 | 30"36 || |- | 7 || 2 || align=left|[[Adelaida Pchelintseva]]|| align=left|{{KAZ}} || {{Recordicona|NR|link=Record kazaki del nuoto}} |- | 25 || 6 || 2 || align=left|[[Diana Petkova]]|| align=left|{{BGR}} || 30"39 || |- | 26 || 4 || 3 || align=left|[[Macarena Ceballos]]|| align=left|{{ARG}} || 30"47 || |- | 27 || 5 || 1 || align=left|[[Jenjira Srisa-Ard]]|| align=left|{{THA}} || 30"48 || ={{Recordicona|NR|link=Record thailandesi del nuoto}} |- | 28 || 7 || 8 || align=left|[[Park Sieun]]|| align=left|{{KOR}} || 30"61 || |- | rowspan=2 | 29 || 3 || 4 || align=left|[[Lin Pei-wun]]|| align=left|{{TPE}} || rowspan=2 | 30"62 || {{Recordicona|NR|link=Record taiwanesi del nuoto}} |- | 4 || 1 || align=left|[[Kristýna Horská]]|| align=left|{{CZE}} || |- | 31 || 4 || 7 || align=left|[[Emma Weber]]|| align=left|{{USA}} || 30"67 || |- | 32 || 3 || 5 || align=left|[[Henrietta Fangli]]|| align=left|{{HUN}} || 30"70 || |- | 33 || 6 || 8 || align=left|[[Kotomi Kato]]|| align=left|{{JPN}} || 30"76 || |- | 34 || 7 || 1 || align=left|[[Ana Pinho Rodrigues]]|| align=left|{{PRT}} || 30"83 || |- | 35 || 5 || 0 || align=left|[[Stefanía Gómez]]|| align=left|{{COL}} || 30"85 || |- | 36 || 7 || 9 || align=left|[[Yu Jingyao]]|| align=left|{{CHN}} || 30"87 || |- | 37 || 4 || 8 || align=left|[[Mercedes Toledo]]|| align=left|{{VEN}} || 30"92 || {{Recordicona|NR|link=Record venezuelani del nuoto}} |- | 38 || 3 || 6 || align=left|[[Lanihei Connolly]]|| align=left|{{COK}} || 30"96 || {{Recordicona|NR|link=Record cookesi del nuoto}} |- | 39 || 4 || 0 || align=left|[[Phee Jinq En]]|| align=left|{{MAS}} || 31"05 || {{Recordicona|NR|link=Record malaysiani del nuoto}} |- | 40 || 4 || 6 || align=left|[[Maria Thaleia Drasidou]]|| align=left|{{GRC}} || 31"11 || |- | 41 || 5 || 9 || align=left|[[Brearna Crawford]]|| align=left|{{NZL}} || 31"20 || |- | 42 || 3 || 2 || align=left|[[Imane Houda El Barodi]]|| align=left|{{MAR}} || 31"40 || |- | 43 || 4 || 9 || align=left|[[Niamh Coyne]]|| align=left|{{IRL}} || 31"48 || |- | 44 || 4 || 2 || align=left|[[Man Wui Kiu]]|| align=left|{{HKG}} || 31"49 || |- | rowspan=2 | 45 || 3 || 3 || align=left|[[Lynn El Hajj]]|| align=left|{{LBN}} || rowspan=2 | 31"67 || {{Recordicona|NR|link=Record libanesi del nuoto}} |- | 3 || 8 || align=left|[[Valerie Rose Tarazi]]|| align=left|{{PLE}} || {{Recordicona|NR|link=Record palestinesi del nuoto}} |- | 47 || 3 || 0 || align=left|[[Nguyen Thuy Hien]]|| align=left|{{VNM}} || 32"90 || |- | 48 || 3 || 1 || align=left|[[Will-Insha Jules-Marthe]]|| align=left|{{CPV}} || 33"02 || |- | 49 || 3 || 7 || align=left|[[Ellie Shaw]]|| align=left|{{ANT}} || 33"12 || |- | 50 || 3 || 9 || align=left|[[Victoria Russell]]|| align=left|{{BAH}} || 33"26 || |- | 51 || 2 || 5 || align=left|[[Anaika Otway]]|| align=left|{{GRN}} || 33"31 || |- | 52 || 2 || 4 || align=left|[[Stella Gjoka]]|| align=left|{{ALB}} || 33"43 || |- | 53 || 2 || 8 || align=left|[[Yun-Suh Chang]]|| align=left|{{BOT}} || 34"10 || {{Recordicona|NR|link=Record botswani del nuoto}} |- | 54 || 2 || 6 || align=left|[[Vaoahi Afu]]|| align=left|{{TGA}} || 34"26 || |- | 55 || 2 || 3 || align=left|[[Kestra Kihleng]]|| align=left|{{FSM}} || 36"14 || |- | 56 || 2 ||2 || align=left|[[Hamna Ahmed]]|| align=left|{{MDV}} || 36"55 || |- | 57 || 1 || 4 || align=left|[[Maesha Saadi]]|| align=left|{{COM}} || 37"51 || |- | 58 || 2 || 7 || align=left|[[Aynur Merdanova]]|| align=left|{{TKM}} || 37"67 || |- | 59 || 2 || 0 || align=left|[[Ceylia Djeutcha]]|| align=left|{{CMR}} || 38"29 || |- | 60 || 2 || 9 || align=left|[[Divine Miansadi Mpolo]]|| align=left|{{COD}} || 53"51 || |- | rowspan=2 | {{Abbr|DSQ|Squalificata}} || 1 || 5 || align=left|[[Mimarcia Ie]] || align=left|{{GBS}} || rowspan=2 | Squalificata || |- | 3 || 6 || align=left|[[Teresa Ivan]] || align=left|{{SVK}} || |- | rowspan=2 | {{Abbr|DNS|Non partita}} || 1 || 3 || align=left|[[Xiang Kombate]] || align=left|{{TOG}} || rowspan=2 | Non partita || |- | 2 || 1 || align=left|[[Mariama Touré]] || align=left|{{GUI}} || |} === Semifinali === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Batteria !! Corsia !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note |-{{sfondo|Q}} | 1 || 2 || 3 || align=left|[[Rūta Meilutytė]] || align=left|{{LTU}} || 28"39 || Q |-{{sfondo|Q}} | 2 || 2 || 4 || align=left|[[Tang Qianting]] || align=left|{{CHN}} || 28"86 || Q |-{{sfondo|Q}} | 3 || 1 || 4 || align=left|[[Lilly King]] || align=left|{{USA}} || 28"99 || Q |-{{sfondo|Q}} | 4 || 2 || 1 || align=left|[[Dominika Sztandera]] || align=left|{{POL}} || 29"22 || Q {{Recordicona|NR|link=Record polacchi del nuoto}} |-{{sfondo|Q}} | 5 || 1 || 5 || align=left|[[Benedetta Pilato]] || align=left|{{ITA}} || 29"24 || Q |-{{sfondo|Q}} | 6 || 2 || 5 || align=left|[[Eneli Jefimova]] || align=left|{{EST}} || 29"39 || Q |-{{sfondo|Q}} | 7 || 1 || 3 || align=left|[[Veera Kivirinta]] || align=left|{{FIN}} || 29"44 || Q |-{{sfondo|Q}} | 8 || 2 || 6 || align=left|[[Alina Zmushka]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAA]] || 29"68 || Q |- | 9 || 1 || 1 || align=left|[[Tessa Giele]] || align=left|{{NLD}} || 29"80 || |- | 10 || 1 || 6 || align=left|[[Sophie Hansson]] || align=left|{{SWE}} || 29"89 || |- | 11 || 1 || 2 || align=left|[[Julija Efimova]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAB]] || 29"92 || |- | 12 || 2 || 7 || align=left|[[Angharad Evans]] || align=left|{{GBR sport}} || 29"95 || |- | 13 || 1 || 7 || align=left|[[Sophie Angus]] || align=left|{{CAN}} || 30"03 || |- | 14 || 2 || 2 || align=left|[[Silje Slyngstadli]] || align=left|{{NOR}} || 30"04 || |- | 15 || 2 || 8 || align=left|[[Chiara Della Corte]] || align=left|{{ITA}} || 30"06 || |- | 16 || 1 || 8 || align=left|[[Meri Mataja]] || align=left|{{HRV}} || 30"17 || {{Recordicona|NR|link=Record croati del nuoto}} |} === Finale === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Corsia !! Atleta !! Nazionalità !! Tempo !! Note |- {{Sfondo|O}} | {{Med|O|Mondo}} || 4 || align=left|[[Rūta Meilutytė]] || align=left|{{LTU}} || 28"54 || |- {{Sfondo|A}} | {{Med|A|Mondo}} || 5 || align=left|[[Tang Qianting]] || align=left|{{CHN}} || 28"86 || |- {{Sfondo|B}} | {{Med|B|Mondo}} || 3 || align=left|[[Lilly King]] || align=left|{{USA}} || 28"91 || |- | 4 || 2 || align=left|[[Benedetta Pilato]] || align=left|{{ITA}} || 29"11 || |- | 5 || 7 || align=left|[[Eneli Jefimova]] || align=left|{{EST}} || 29"13|| |- | 6 || 6 || align=left|[[Dominika Sztandera]] || align=left|{{POL}} || 29"49 || |- | 7 || 8 || align=left|[[Alina Zmushka]] || align=left|[[File:Flag_of_World_Aquatics_2.svg|border|23x23px|Atleti neutrali autorizzati]] [[Atleti neutrali autorizzati|NAA]] || 29"56 || |- | 8 || 1 || align=left|[[Veera Kivirinta]] || align=left|{{FIN}} || 29"69 || |} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.omegatiming.com/File/00011800080203EB0101FFFFFFFFFF01.pdf|titolo=Women's 50m Breaststroke Heats|formato=pdf|lingua=en}} * {{cita web|url=https://www.omegatiming.com/File/00011800080203EB0102FFFFFFFFFF01.pdf|titolo=Women's 50m Breaststroke Semifinals|formato=pdf|lingua=en}} * {{cita web|url=https://www.omegatiming.com/File/00011800080203EB0104FFFFFFFFFF01.pdf|titolo=Women's 50m Breaststroke Final|formato=pdf|lingua=en}} {{Portale|nuoto}} [[Categoria:Nuoto ai campionati europei di nuoto 2024|50 rana F]] 194s4yepyb7j5u0vv126v5z2c6duifg Telekia speciosissima 0 10425700 144110848 2025-03-18T09:52:19Z Enrico Blasutto 199745 Enrico Blasutto ha spostato la pagina [[Telekia speciosissima]] a [[Buphthalmum speciosissimum]]: Aggiornamento tassonomico 144110848 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Buphthalmum speciosissimum]] s5htrzj1ejeoly6rqmtp2gfckmk44fm Battaglia d'arresto 0 10425702 144110885 144110878 2025-03-18T09:55:04Z 2A01:E11:17:40B0:645A:6F5D:60D7:D799 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Prima battaglia del Piave]] 144110885 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Prima battaglia del Piave]] 5d9rkyq5pag71p7sfwlfhsegbu6e0m6 Mike Rapada 0 10425703 144111621 144110905 2025-03-18T10:58:27Z Topolgnussy 371529 144111621 wikitext text/x-wiki {{S|wrestling}} {{Wrestler |Nome = Mike Rapada |Nome completo = Michael Rapada |Bandiera = USA |Immagine = |Didascalia = |Ringname = '''Mike Rapada'''<br>'''The Colorado Kid'''<ref>{{cite web | url=http://www.canoe.ca/SlamWrestlingBiosR/rapada_00oct20.html | archive-url=https://archive.today/20120721043754/http://www.canoe.ca/SlamWrestlingBiosR/rapada_00oct20.html | url-status=usurped | archive-date=21 luglio 2012 | title=Rapada defends the NWA}}</ref><ref>{{cite web | url=http://www.canoe.ca/Slam/Wrestling/Bios/jarrett.html | archive-url=https://archive.today/20120721001029/http://www.canoe.ca/Slam/Wrestling/Bios/jarrett.html | url-status=usurped | archive-date=21 luglio 2012 | title=Jeff Jarrett | publisher=Canoe.ca | access-date=11 maggio 2006}}</ref> |Luogo nascita = [[Merced (California)|Merced]] |Data nascita = 28 agosto [[1964]] |Luogo morte = |Data morte = |Luogo residenza dichiarata = |Peso dichiarato = 109 |Altezza dichiarata = 193 |Allenatore = [[Jeff Jarrett]] <br/> [[Tojo Yamamoto]] <br/> [[Ken Wayne (wrestler)|Ken Wayne]] |Debutto = 1994 |Ritiro = }} {{Bio |Nome = Michael |Cognome = Rapada |PostCognomeVirgola = meglio noto come '''"The Colorado Kid" Mike Rapada''' |ForzaOrdinamento = |Sesso = M |LuogoNascita = Merced |LuogoNascitaLink = Merced (California) |GiornoMeseNascita = 28 agosto |AnnoNascita = 1964 |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = wrestler |Nazionalità = statunitense |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 }} == Carriera == {{...|wrestling|biografie}} == Titoli e riconoscimenti == * '''[[National Wrestling Alliance]]''' ** [[NWA World Heavyweight Championship]] (2) * '''Ozark Mountain Wrestling/North American All-Star Wrestling/Music City Wrestling/NWA Nashville/NWA Main Event''' ** [[NWA North American Heavyweight Championship]] (5) ** OMW/NAASW/MCW North American Heavyweight Championship (5) * '''[[Pro Wrestling Zero1]]''' ** [[NWA Intercontinental Tag Team Championship]] (1) – con [[Steve Corino]] * '''[[United States Wrestling Association]]''' ** [[USWA Unified World Heavyweight Championship]] (1) ** Rookie of the Year (1994) == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|wrestling}} tsmziz5f7v9o2mjn7yiovsch35um5bc Álvaro Sanz (cestista) 0 10425704 144110912 2025-03-18T09:57:19Z GBG 300067 GBG ha spostato la pagina [[Álvaro Sanz (cestista)]] a [[Álvaro Sanz Barrio]]: uniformo titolo 144110912 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Álvaro Sanz Barrio]] k7lqw3e5r2h3a6ikbzvod0bm5rwsj67 Alvaro Sanz Barrio 0 10425705 144110916 2025-03-18T09:57:36Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Álvaro Sanz Barrio]] 144110916 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Álvaro Sanz Barrio]] 8wu1bb6ktzqf0xfj116dyt5wsnbwocn Fiume di acque chiare 0 10425707 144110962 144110952 2025-03-18T10:01:21Z 82.60.171.205 144110962 wikitext text/x-wiki [[File:Rio Guaporé em Pontes e Lacerda1.JPG|thumb|Il [[Guaporé (fiume)|Rio Guaporé]], un fiume di acque chiare]] I '''fiumi di acque chiare''', insieme ai [[Fiume di acque nere|fiumi di acque nere]] e ai [[Fiume di acque bianche|fiumi di acque bianche]], rappresentano uno dei tre principali tipi di corsi d'acqua diffusi nelle [[Zona torrida|regioni tropicali]]. I fiumi di acque chiare sorgono prevalentemente da depositi [[Cenozoico|terziari]] o da catene montuose [[Paleozoico|paleozoiche]] e contengono quantità ridotte di [[Sedimentazione|sedimenti]] e di [[Elettrolita|elettroliti]]. La conducibilità elettrica delle loro acque è bassa, e i livelli di [[azoto]] e [[fosforo]] presenti sono limitati. Tuttavia, grazie alle buone condizioni di illuminazione e alla continua disponibilità di nutrienti (pur se pochi e rapidamente utilizzati), la [[produzione primaria]] risulta molto elevata. Questi fiumi, però, presentano una scarsa presenza di [[Mollusca|molluschi]].<ref name="Schönborn368ff">{{cita libro | autore=W. Schönborn | titolo=Lehrbuch der Limnologie | pp=368- | lingua=de}}</ref> Il valore del [[pH]] oscilla tra acido e neutro, variando generalmente tra 4,5 e 7,8; nei fiumi più grandi si attesta tra 6,0 e 6,7.<ref>{{cita libro | curatore=Harald Sioli | titolo=The Amazon – Limnology and landscape ecology of a mighty tropical river and its basin | editore=Dr W. Junk Publishers | città=Dordrecht | anno=1984 | isbn=90-6193-108-8 | p=370}}</ref> I fiumi di acque chiare si trovano esclusivamente in [[America meridionale|Sudamerica]] e si distinguono per il caratteristico colore che varia dal giallo-verde all'olivastro. Il fondale di questi fiumi è costituito prevalentemente da sabbia o rocce, e la visibilità sott'acqua può raggiungere anche quattro metri. Nonostante la relativa scarsità di nutrienti, in questi fiumi si è sviluppata una variegata comunità biologica, anche se non paragonabile alla diversità presente nelle vicinanze dei fiumi di acque bianche. A differenza dei fiumi di acque bianche e nere, le inondazioni nei fiumi di acque chiare sono rare. Tra gli esempi più rappresentativi di questo tipo di fiumi ci sono il [[Guaporé (fiume)|Rio Guaporé]], il [[Tapajós|Rio Tapajós]], il [[Xingu|Rio Xingu]] e il [[São Francisco (fiume)|Rio São Francisco]]. I piccoli ruscelli sono generalmente rari nelle foreste pluviali tropicali, a causa dell'elevata capacità di assorbimento idrico da parte degli alberi. Un'eccezione è costituita proprio dalle foreste pluviali del [[Bacino dell'Amazzonia|bacino amazzonico]], dove invece sono numerosi. La maggior parte di questi ruscelli sono ruscelli di acque chiare poveri di elettroliti, mentre ruscelli di acque bianche e ruscelli di acque nere risultano meno comuni.<ref name="Schönborn368ff"/> == Note == <references /> [[Categoria:fiumi]] k39hmm5x0statgps2p60jn23ogs1f93 Template:Sequenza immagini 10 10425729 144111011 2025-03-18T10:04:03Z ZandDev 1942768 creo redirect, v. [[Discussioni template:Galleria#Proposta cambio titolo, da "Galleria" a "Galleria dinamica"]] 144111011 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Template:Galleria]] 0m3s1rs87514wbilycz2bhbxnfvom88 20067 Marthanieves 0 10425730 144111027 2025-03-18T10:05:43Z YukioSanjo 329581 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Marthanieves |sottotitolo =20067 Marthanieves |data =9 ottobre 1993 |scoperta_autori =[[Eric Walter Elst]] |categoria = [[Fascia principale]] esterna |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|1993 TN|24}}<br />{{DP|1992 OO|4}}<br />{{DP|1961 CS|}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|479642723,0|ul=km}}<br />{{M|3,206213|ul=UA}} |periastro = {{M|4207... 144111027 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Marthanieves |sottotitolo =20067 Marthanieves |data =9 ottobre 1993 |scoperta_autori =[[Eric Walter Elst]] |categoria = [[Fascia principale]] esterna |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|1993 TN|24}}<br />{{DP|1992 OO|4}}<br />{{DP|1961 CS|}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|479642723,0|ul=km}}<br />{{M|3,206213|ul=UA}} |periastro = {{M|420707724,7|ul=km}}<br />{{M|2,812257|ul=UA}} |afastro = {{M|538577721,3|ul=km}}<br />{{M|3,600169|ul=UA}} |periodo_orbitale=2096,94&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(5,74&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,122872 |nodo_ascendente =121,582637° |argomento_perielio =96,264483° |anomalia_media =325,294638° |inclinazione_orbita_su_eclittica =1,796391° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,180 |magn_ass =13,74 |albedo = 0,064 |diametro_med = 10,986 km }} '''20067 Marthanieves''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] esterna. Scoperto nel [[1993]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 3,206213&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,122872, inclinata di 1,796391° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 10,986 km e un'[[albedo]] di 0,064. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|precedente=20066 Sagov|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale esterna|Marthanieves]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1993]] 6rau0j4absscserbi31d96s3vtub8eb Jacobo Díaz (cestista) 0 10425733 144111102 2025-03-18T10:12:03Z GBG 300067 GBG ha spostato la pagina [[Jacobo Díaz (cestista)]] a [[Jacobo Díaz Alejano]]: uniformo titolo 144111102 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Jacobo Díaz Alejano]] n62ovhmac0w0rzfgt3t2cf1xhzdaa8t Jacobo Diaz Alejano 0 10425734 144111104 2025-03-18T10:12:17Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Jacobo Díaz Alejano]] 144111104 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Jacobo Díaz Alejano]] sm6x2akv0ejcc1u7yhiy5b3jvdiyr5d Template:Football Bergisch Gladbach Lions 10 10425738 144111128 2025-03-18T10:13:57Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Bergisch Gladbach Lions |imm = 600px Blu e Bianco4.svg |sport = football americano |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano tedesche|Bergisch Gladbach Lions]]</noinclude> 144111128 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Bergisch Gladbach Lions |imm = 600px Blu e Bianco4.svg |sport = football americano |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano tedesche|Bergisch Gladbach Lions]]</noinclude> rof6n8v3ibaev3lw9g0uy9ufdjjz4pi Sirio Politi 0 10425739 144114381 144114161 2025-03-18T14:14:58Z Versouni 2325014 titolo bibliografia 144114381 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Sirio |Cognome = Politi |Sesso = M |LuogoNascita = Capezzano Pianore |GiornoMeseNascita = 1° febbraio |AnnoNascita = 1920 |NoteNascita = |LuogoMorte = Viareggio |GiornoMeseMorte = 19 febbraio |AnnoMorte = 1988 |NoteMorte = |Epoca = 1900 |Attività = presbitero |Nazionalità = italiano }} == Biografia == [[File:Sirio Politi's grave, Chiesa dei Pescatori (Fishermen Church), Viareggio.jpg|thumb|Tomba di Sirio Politi alla [[Chiesina dei Pescatori]]]] Don Sirio Politi è stato uno dei primi [[preti operai]] italiani.<ref>{{Cita libro|nome=Mario|cognome=Lancisi|titolo=Processo all'obbedienza: La vera storia di don Milani|url=https://www.google.it/books/edition/Processo_all_obbedienza/g2BJDQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Sirio+Politi&pg=PT40&printsec=frontcover|accesso=2025-03-18|data=2016-10-20|editore=Editori Laterza|lingua=it|ISBN=978-88-581-2691-2}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alberto|cognome=Belletti|data=2018-01-01|titolo=Don Sirio Politi pioniere dei preti-operai italiani|rivista=Chiesa e Storia|accesso=2025-03-18|url=https://www.academia.edu/41596183/Don_Sirio_Politi_pioniere_dei_preti_operai_italiani}}</ref> Dopo aver completato gli studi teologici fu ordinato sacerdote nel 1943.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/sirio-politi_(Dizionario-Biografico)/|titolo=POLITI, Sirio - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-18}}</ref> Dal 1945 al 1956 fu parroco a [[Bargecchia]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.iltirreno.it/versilia/cronaca/2020/01/28/news/don-sirio-il-prete-operaio-della-darsena-che-lottava-al-fianco-dei-lavoratori-1.38395189|titolo=Don Sirio, il prete operaio della Darsena che lottava al fianco dei lavoratori|sito=Il Tirreno|accesso=2025-03-18}}</ref> Nel 1956 lavorò al [[porto di Viareggio]] prima come operario e infine come artigiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/339032223_Don_Sirio_Politi_pioniere_dei_preti-operai_italiani|titolo=Don Sirio Politi pioniere dei preti-operai italiani}}</ref> Scrisse nel 1961 il suo primo libro ''Una zolla di terra'' edito da La locusta.<ref>{{Cita web|url=http://www.lottacomeamore.it/Biografia_sirio.asp|titolo=Don Sirio Politi 1920 - 1988|sito=www.lottacomeamore.it|accesso=2025-03-18}}</ref> Successivamente pubblicò il suo diario di vita in fabbrica, dal titolo ''Uno di loro''. All'inizio degli anni '60 gli fu imposto di scegliere tra fare il prete o l'operaio: lasciò il cantiere, ma continuò a mantenersi con il lavoro artigianale fino a quando, dopo il [[Concilio Vaticano II]], poté riprendere l'esperienza in fabbrica.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Niclo Vitelli|url=https://sienapost.it/rubriche/don-sirio-politi-e-i-preti-operai-di-viareggio/|titolo=Don Sirio Politi e i preti-operai di Viareggio|sito=SienaPost|data=2022-01-11|accesso=2025-03-18}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * Maria Grazia Galimberti, ''Don Sirio Politi: una vita fra lavoro e profezia'', 1988 * Maria Grazia Galimberti, ''Sirio Politi - Paso doble per la pace'', [[Servitium editrice|Servitium]], 2007 ISBN 9788881662814 == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://pretioperai.it/sirio-politi-centenario-della-nascita/|titolo=Sirio Politi}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|cattolicesimo}} k02048fwqzzyc57mhhgvstj4dxr97t3 29144 Taitoukufuji 0 10425740 144111234 144111185 2025-03-18T10:20:33Z YukioSanjo 329581 144111234 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Taitoukufuji |sottotitolo =29144 Taitoukufuji |data =16 marzo 1988 |scoperta_autori =[[Masanori Matsuyama]], [[Kazuro Watanabe]] |categoria = [[Fascia principale]] interna |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|1990 VW|13}}<br />{{DP|1988 FV|2}}<br />{{DP|1988 FB|}}<br />{{DP|1977 HS|}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|359028201,0|ul=km}}<br />{{M|2,399955|ul=UA}} |periastro = {{M|303940594,9|ul=km}}<br />{{M|2,031717|ul=UA}} |afastro = {{M|414115807,0|ul=km}}<br />{{M|2,768193|ul=UA}} |periodo_orbitale=1358,1&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(3,71&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,153435 |nodo_ascendente =44,537825° |argomento_perielio =89,279817° |anomalia_media =28,787792° |inclinazione_orbita_su_eclittica =2,606565° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,509 |magn_ass =14,23 |albedo = 0,511 |diametro_med = 3,709 km }} '''29144 Taitoukufuji''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] interna. Scoperto nel [[1988]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,399955&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,153435, inclinata di 2,606565° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 3,709 km e un'[[albedo]] di 0,511. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale interna|Taitoukufuji]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1988]] 5rf49ohzqcj3dcss29iuihxlc9h8f55 Thaer Krouma 0 10425747 144115236 144115158 2025-03-18T14:56:50Z Spazzolo 797136 /* Cronologia presenze e reti in nazionale */ 144115236 wikitext text/x-wiki {{F|calciatori|marzo 2025}} {{S|calciatori siriani}} {{Sportivo |Nome = Thaer Krouma |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{SYR}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Difensore]] |Squadra = {{Calcio Mumbai City}} |TermineCarriera = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2009-2012|Al Wathba|? (?) |2012-2014|Al Shorta (Siria)|? (?) |2014-2015|Al Wahda (Siria)|? (?) |2015-2016|Al Talaba|? (?) |2016-2017|Naft Al Janoob|? (?) |2017 |Al Ittihad Aleppo|? (?) |2018 |Al Ansar|9 (2) |2018-2019|Al Suwaiq|? (?) |2019-2020|Al Jaish (Siria)|? (?) |2020-2021|Naft Al Basra|? (?) |2021 |Tishreen|? (?) |2021-2022|Al Najma|? (?) |2022 |Naft Al Basra|? (?) |2022 |Al Fotuwa|? (?) |2022-2023|Al Ain Saudi|16 (0) |2023 |Al Fotuwa|? (?) |2023 |Tishreen|? (?) |2023-2024|Al Fotuwa|? (?) |2024-|Mumbai City|27 (2)<ref>30 (2) se si comprendono i play-off.</ref> }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2010-2012|{{NazU|CA|SYR|M|23}}|? (?) |2015-|{{Naz|CA|SYR|M}}|46 (1) }} |Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Intercontinentale}} {{MedaglieOro|[[Coppa Intercontinentale 2024 (India)|2024]]}} {{MedaglieCompetizione|King's Cup}} {{MedaglieArgento|[[King's Cup 2024 (calcio)|2024]]}} |Aggiornato = 18 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Thaer Sami |Cognome = Krouma |Sesso = M |LuogoNascita = Homs |GiornoMeseNascita = 2 febbraio |AnnoNascita = 1990 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = siriano |PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Mumbai City Football Club|Mumbai City]] }} ==Statistiche== === Presenze e reti nei club === {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="2"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Al-Ansar Sporting Club 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || {{Bandiera|LIB}} [[Al-Ansar Sporting Club|Ansar]] || [[Prima Divisione 2017-2018 (Libano)|PD]] || 9 || 2 || [[Coppa di Libano 2017-2018|CL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 2 |- || [[Al-Ain Saudi Football Club 2022-2023|2022-feb.2023]] || {{Bandiera|SAU}} [[Al-Ain Saudi Football Club|Al-Ain]] || [[Prima Divisione 2022-2023 (Arabia Saudita)|PD]] || 16 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 0 |- || [[Mumbai City Football Club 2023-2024|feb.-giu. 2024]] || rowspan=2|{{Bandiera|IND}} [[Mumbai City Football Club|Mumbai City]] || [[Super League 2023-2024 (India)|ISL]] || 10+3 || 0 || [[Super Cup 2024|SC]] || 0 || 0 || [[AFC Champions League 2023-2024|AFC]] || 4 || 0 || [[Durand Cup 2023|DC]] || 0 || 0 || 17 || 0 |- || [[Mumbai City Football Club 2024-2025|2024-2025]] || [[Super League 2024-2025 (India)|ISL]] || 17 || 2 || [[Super Cup 2025|SC]] || 0 || 0 || - || - || - || [[Durand Cup 2024|DC]] || - || - || 17 || 2 |- ! colspan="3"|Totale Mumbai City || 30 || 2 || || 0 || 0 || || 4 || 0 || || 0 || 0 || 34 || 2 |- ! colspan="3"|Totale carriera || 55 || 4 || || 0 || 0 || || 4 || 0 || || 0 || 0 || 59 || 4 |} ===Cronologia presenze e reti in nazionale=== {{Cronoini|SYR||M}} {{Cronopar|5-6-2016|Bangkok|UAE|0|1|SYR 1980-2024|-|Amichevole}} {{Cronopar|30-3-2021|Teheran|IRN|3|0|SYR 1980-2024|-|Amichevole}} {{Cronopar|4-6-2021|Sharja|MDV|0|4|SYR 1980-2024|-|QMondiali|2022}} {{Cronopar|7-6-2021|Sharja|GUM|0|3|SYR 1980-2024|-|QMondiali|2022}} {{Cronopar|15-6-2021|Sharja|CHN|3|1|SYR 1980-2024|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|46}}}} {{Cronopar|2-9-2021|Teheran|IRN|1|0|SYR 1980-2024|-|QMondiali|2022}} {{Cronopar|7-9-2021|Amman|SYR 1980-2024|1|1|UAE|-|QMondiali|2022|13={{Cartellinogiallo|79}}}} {{Cronopar|7-10-2021|Ansan|KOR|2|1|SYR 1980-2024|-|QMondiali|2022|14=Ansan (Corea del Sud)}} {{Cronopar|11-11-2021|Al Rayyan|IRQ|1|1|SYR 1980-2024|-|QMondiali|2022}} {{Cronopar|16-11-2021|Amman|SYR 1980-2024|0|3|IRN|-|QMondiali|2022}} {{Cronopar|30-11-2021|Doha|UAE|2|1|SYR 1980-2024|-|[[Coppa araba FIFA 2021|Coppa araba FIFA 2021 - <small>1º turno</small>]]}} {{Cronopar|3-12-2021|Al Khor|SYR 1980-2024|2|0|TUN|-|[[Coppa araba FIFA 2021|Coppa araba FIFA 2021 - <small>1º turno</small>]]}} {{Cronopar|6-12-2021|Al Wakrah|SYR 1980-2024|1|2|MRT|-|[[Coppa araba FIFA 2021|Coppa araba FIFA 2021 - <small>1º turno</small>]]}} {{Cronopar|1-2-2022|Dubai|SYR 1980-2024|0|2|KOR|-|QMondiali|2022}} {{Cronopar|24-3-2022|Saida|LIB|0|3|SYR 1980-2024|-|QMondiali|2022}} {{Cronopar|29-3-2022|Dubai|SYR 1980-2024|1|1|IRQ|-|QMondiali|2022}} {{Cronopar|1-6-2022|Dubai|SYR 1980-2024|1|0|TJK|-|Amichevole}} {{Cronopar|26-9-2022|Amman|SYR 1980-2024|0|1|IRQ|-|Amichevole}} {{Cronopar|17-11-2022|Dubai|SYR 1980-2024|0|1|BLR|-|Amichevole}} {{Cronopar|20-11-2022|Dubai|SYR 1980-2024|1|2|VEN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}} {{Cronopar|25-3-2023|Dubai|SYR 1980-2024|3|1|THA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|38}}}} {{Cronopar|20-6-2023|Nam Dinh|VIE|1|0|SYR 1980-2024|-|Amichevole}} {{Cronopar|6-9-2023|Chengdu|MAS|2|2|SYR 1980-2024|-|Amichevole}} {{Cronopar|12-9-2023|Chengdu|CHN|0|1|SYR 1980-2024|1|Amichevole}} {{Cronopar|17-10-2023|Dubai|SYR 1980-2024|1|2|KUW|-|Amichevole}} {{Cronopar|16-11-2023|Gedda|SYR 1980-2024|1|0|PRK|-|QMondiali|2026}} {{Cronopar|21-11-2023|Gedda|SYR 1980-2024|0|5|JPN|-|QMondiali|2026}} {{Cronopar|13-1-2024|Doha|UZB|0|0|SYR 1980-2024|-|Coppa Asia|2023|1° turno}} {{Cronopar|18-1-2024|Doha|SYR 1980-2024|0|1|AUS|-|Coppa Asia|2023|1° turno}} {{Cronopar|23-1-2024|Al Khor|SYR 1980-2024|1|0|IND|-|Coppa Asia|2023|1° turno}} {{Cronopar|31-1-2024|Doha|IRN|1|1|SYR 1980-2024|-|Coppa Asia|2023|Ottavi di finale|dts|5 – 3}} {{Cronopar|21-3-2024|Yangon|MYA|1|1|SYR 1980-2024|-|QMondiali|2026}} {{Cronopar|26-3-2024|Dammam|SYR 1980-2024|7|0|MYA|-|QMondiali|2026}} {{Cronopar|6-6-2024|Vientiane|PRK|1|0|SYR 1980-2024|-|QMondiali|2026}} {{Cronopar|11-6-2024|Hiroshima|JPN|5|0|SYR 1980-2024|-|QMondiali|2026}} {{Cronopar|6-9-2024|Hyderabad|SYR 1980-2024|2|0|MRI|-|[[Coppa Intercontinentale 2024 (India)|Coppa Intercontinentale 2024]]|13={{Sostin|74}}}} {{Cronopar|9-9-2024|Hyderabad|IND|0|3|SYR 1980-2024|-|[[Coppa Intercontinentale 2024 (India)|Coppa Intercontinentale 2024]]}} {{Cronopar|11-10-2024|Songkhla|SYR 1980-2024|1|0|TJK|-|[[King's Cup 2024 (calcio)|King's Cup 2024 - <small>Semifinale</small>]]}} {{Cronopar|19-11-2024|Volgograd|RUS|4|0|SYR|-|Amichevole|13={{Sostout|89}}}} {{Cronofin|39|1}} ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== * {{Calciopalm|Prima Lega (Siria)|3}} :Al-Wahda: [[Prima Lega 2013-2014 (Siria)|2013-2014]] :Tishrin: [[Prima Lega 2020-2021 (Siria)|2020-2021]] :Al-Fotuwa: [[Prima Lega 2022-2023 (Siria)|2022-2023]] * {{Calciopalm|Indian Super League|1}} :Mumbai City: [[Super League 2023-2024 (India)|2023-2024]] ===Nazionale=== * {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale (India)|1}} :[[Coppa Intercontinentale 2024 (India)|2024]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Siria maschile calcio asiatico 2023}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatori della nazionale siriana]] 0aiuloomnhgtaaz2js6ryb2dn5siang Bozza:Valeria Vitti 118 10425748 144111516 144111464 2025-03-18T10:49:05Z Bradipo Lento 554814 +arg bozza 144111516 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=|ts=20250318114453|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Valeria |Cognome = Vitti |Immagine = |Sesso = F |LuogoNascita = Firenze |GiornoMeseNascita = 25 Luglio |AnnoNascita = 1938 |Attività = Attrice |Nazionalità = Italiana }} == Biografia == all' età di 9 anni, dopo un corso di teatro per bambini, debutta al Teatro Metastasio di Prato in “ Cenerentola”, una commedia musicale nel ruolo di una delle sorellastre, da quel momento è stata richiesta da varie compagnie di Firenze per dei piccoli ruoli in cui necessitava una bambina fino a ricoprire il ruolo di protagonista della commedia di Bruno Carbocci “Il morino” truccata da maschietto. Nel 59/60 ha lasciato la prosa per dedicarsi al ballo, dopo aver vinto i campionati di Rock & Roll con il suo ballerino ed un altra coppia sono partiti per una turnèe in giro per l' Italia con la compagnia di rivista di Gagliardi. Finita la turnèe, rientro a Firenze e ritorno al teatro di prosa Il teatro è sempre nella sua vita , con gli anni è passata nelle varie compagnie dell' epoca: Raffaello Certini, Wanda Pasquini, Giovanni Nannini, Ghigo Masino e Tina Vinci fino ad arrivare ad ES Teatro con Toloni e Biribò e Namastè Teatro. == Carriera == === Cinema === * ''Amici Miei atto 1'' (1975) - Prostituta in bar * ''Per le antiche scale '' (1975) - Ruolo minore * ''Giro girotondo con il sesso è bello il mondo '' (1975) - Ruolo minore * ''Faccia di Picasso'' (2000) - Ruolo minore * ''Il principe e il pirata '' (2001) - Lella * ''Tredici a tavola '' (2004) - Ruolo minore * ''Ti amo in tutte le lingue del mondo '' (2005) - Bidella Borgo a Buggiano * ''Manuale d'amore 3'' (2011) - Ruolo minore === Televisione === * ''Don Matteo'' (2000) - Moglie di Serdelli * ''Turbo'' (2000) - Ruolo minore * ''I delitti del BarLume'' vari episodi (2016-2024) - Foschina === Teatro === * ''Ha interpretato ruoli primari in moltissime compagnie Teatrali Fiorentine (Certini, Nannini, Wanda Pasquini, Ghigo Masino e Tina Vinci, Beppe Ghiglioni'' (1950 ad oggi) * ''Attualmente nella compagnia "Namastè Teatro" == Riconoscimenti == * Premio Firenze alla carriera per teatro, cinema e TV - 2008 * Premio alla carriera conferito dalla fondazione Elisabetta e Mariachiara Casini ONLUS - 2013 == Collegamenti esterni == * https://www.imdb.com/it/name/nm1876473/ * https://www.rbcasting.com/rb/web/valeriavitti * https://www.themoviedb.org/person/1889119-valeria-vitti?language=it-IT * https://www.davinotti.com/attore/valeria-vitti 38z5r6fo1yj2vnf4d7s9xa1ir0o15y7 File:Pippo Baudo Mario Appignani Festival di Sanremo 1992.png 6 10425749 144111543 2025-03-18T10:51:46Z Caulfield 57342 {{Informazioni file |Descrizione = Festival di Sanremo 1992, il presentatore Pippo Baudo blocca l'ingresso di Mario Appignani sul palco |Fonte = https://www.raiplay.it/video/2019/12/Sanremo-Follie---Sanremo-1992-Mario-Appignani-detto-Cavallo-Pazzo-3aab6aff-9e5d-4a67-ade7-f25a244c225f.html |Data = febbraio 1992 |Autore = sconosciuto |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 144111543 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Festival di Sanremo 1992, il presentatore Pippo Baudo blocca l'ingresso di Mario Appignani sul palco |Fonte = https://www.raiplay.it/video/2019/12/Sanremo-Follie---Sanremo-1992-Mario-Appignani-detto-Cavallo-Pazzo-3aab6aff-9e5d-4a67-ade7-f25a244c225f.html |Data = febbraio 1992 |Autore = sconosciuto |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia}} i0dhaq8oui2cvron0vdj4rhpp5pcoto Bozza:Campo di sterminio di Jalisco 118 10425750 144128772 144111599 2025-03-19T09:49:51Z SurdusVII 775372 +bozza 144128772 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=America|arg2=storia|ts=20250318115710|wikidata=Q133265426}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {| class="infobox" style="width:22.7em; line-height: 1.4em; text-align:left; padding:.23em;" ! colspan="3" class="cabecera" style="text-align:center;background-color:transparent;color:inherit;" |Campo di sterminio di Jalisco |- | colspan="3" class="imagen imagen" style="text-align:center;" | |- ! colspan="3" style="text-align:center;" |Dati |- ! scope="row" style="text-align:left;" |Tipo | colspan="2" class="categoría" | campo di concentrazione e campo d'allenamento terrorista |- ! scope="row" style="text-align:left;" |Localización | colspan="2" | [[Jalisco]] (Messico) |- ! scope="row" style="text-align:left;" |Propietario | colspan="2" | [[Cártel de Jalisco Nueva Generación]] |- | colspan="3" class="noprint" style="text-align:left;" |<div class="plainlinks wikidata-link" style="font-size: 0.85em">&#x5B;[[wikidata:Q133265426|editar datos en Wikidata]]&#x5D;</div> |} Il '''campo di sterminio di Jalisco''' fa riferimento alla ritrovamento di un [[Campo di concentramento|campo di concentrazione]] dentro il Rancho Izaguirre nel [[Teuchitlán|Municipio di Teuchitlán]], nello [[Jalisco|stato di Jalisco]] ([[Messico]]), il 5 marzo 2025 da parte di un gruppo di ricerca di [[Persona scomparsa|persone scomparse]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/mundo/topics/c340qyp6yggt|titolo=Los cruentos hallazgos realizados en el Rancho Izaguirre, lugar de "reclutamiento y exterminio" del crimen organizado en Teuchitlán, México}}</ref> Alcune persone che hanno assicurato essere sopravvissute del campo hanno narrato che in quel luogo si praticavano attività criminali come torture, omicidi, [[Squartamento|smembramenti]], [[Violenza sessuale|stupri]], [[pedofilia]] e altre atrocità presumibilmente portate a capo dal gruppo criminale [[Cartello di Jalisco Nuova Generazione|Cártel Jalisco Nuova Generazione]], il quale usava il rancho anche come un centro di reclutamento per i suoi i suoi futuri membri, con addestratori esperti nell'uso d'armi di fuoco e metodi di [[tortura]]. Gli elementi ritrovati includono centinaia di capi di abbigliamento, scarpe, tre crematori con ossa calcinate e appunti con gli pseudonimi delle persone che sono sono passate dal campo di concentramento, rendendo fino il momento molto difficile l'identificazione degli stessi. == Ritrovamento == Con una denuncia anonima, il [[Colectivo Guerreros buscadores Jalisco|Collettivo Guerriero ricercatori Jalisco]] è stato allertato sulla presenza di resti umani nella proprietà. Nella sua scoperta dichiarano l'esistenza di centinaia di scarpe, vestiti, resti ossei, pezzi dentali. Precedentemente lo stesso terreno era già stato segnalato, tanto che la Procura di Jalisco ha arrestato dieci persone, ma le indagini non sono mai state concluse. == Storia == Secondo la testimonianza di vari superstiti, il campo era gestito dal Cártel di Jalisco Nuova generazione da 2012.<ref>{{Cita web|lingua=es|cognome=Jornada|nome=La|url=https://www.jornada.com.mx/noticia/2025/03/12/estados/centro-de-exterminio-del-cjng-operaba-desde-2012|titolo="Centro de exterminio" del 'CJNG' operaba desde 2012}}</ref> Nel 2013, trovarono 200 paia di scarpe, resti ossei e articoli personali intorno al rancho Izaguirre e il 10 d'agosto di 2019 sono stato trovati vari corpi vicino alla località di Estanzuela dalla la Guardia Nazionale.<ref>{{Cita web|lingua=es-ES|cognome=Jiménez|nome=Por Ernesto|url=https://www.infobae.com/mexico/2025/03/14/rancho-izaguirre-al-paso-de-los-anos-asi-se-veia-en-google-el-campo-de-exterminio-en-teuchitlan-desde-2011/|titolo=Rancho Izaguirre al paso de los años: así se veía en Google el campo de exterminio en Teuchitlán desde 2011}}</ref> === Campo d'addestramento === I rapporti indicano che, oltre ai crematori e alle fosse. siano stati trovati anche bossoli di proiettile, serbatoi e segni di spari, dando l'idea di essere un campo d'addestramento. Testimonianze di vittime, come 'María', assicurano che «quando arriviamo, ci siamo accorti di che stavamo in un luogo che non aveva niente a che fare con la semina». All'arrivo, trovò almeno altre 20 persone nella stessa situazione. «Posso assicurare che più di 1,500 persone stanno lì», ha affermato. Le vittime erano costrette a partecipare nello scavo di fosse, la calcificazione dei corpi e altre pratiche violente. «C'era un trattore dove mettevano le persone, senza vestiti, le lasciavano tre o quattro giorni legate al sole. Un dottore diceva che, essendo il corpo caldo, al momento di triturarlo, compattava», racconta. María ha parlato anche di casi di [[Traffico di organi|traffico d'organi]] e abuso sessuale di minori: «Arrivavano con minori d'età.».<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://lanota.mx/nos-dejaban-amarrados-al-sol-maria-detalla-torturas-en-rancho-de-teuchitlan/|titolo="Nos dejaban amarrados al sol": María detalla torturas en rancho de Teuchitlán}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es-ES|cognome=Tapia Sandoval|nome=Anayeli|url=https://www.infobae.com/mexico/2025/03/13/esta-seria-la-relacion-entre-el-rancho-de-teuchitlan-y-los-cinco-jovenes-desaparecidos-de-lagos-de-moreno/|titolo=Esta sería la relación entre el rancho de Teuchitlán y los cinco jóvenes desaparecidos de Lagos de Moreno}}</ref> == Immobile confiscato in passato == Originalmente il rancho è stato confiscato a settembre 2024, quando la Guardia Nazionale di Messico e l'Esercito Messicano hanno informato che il terreno era stato perquisito il 20 di settembre 2024, con quello, hanno liberato a due persone private della loro libertà, hanno detenuto a 10 persone e hanno confiscato diverse armi; ma non è stato riportato nulla sll campo d'addestramento, i forni, le fosse o resti ossei.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/mundo/articles/c4g972j2gn7o|titolo=Cómo los Guerreros Buscadores de Jalisco realizaron el terrible hallazgo de un centro de "adiestramiento y exterminio" en el Rancho Izaguirre, en el oeste de México}}</ref> == Ripercussioni == [[File:Vigilia Nacional por Teuchitlán en Guadalajara, Jalisco 20250315_23.jpg|miniatura|200x200px|Protesta e installazione di cartelli di ricerca e scarpe fuori del Palazzo di Governo il 15 di marzo di 2025 in Jalisco.]] * La presidentessa del Messico [[Claudia Sheinbaum]] ha definito "terribili" le constatazioni e ha informato che tanto il governatore di Jalisco come il segretario di sicurezza e protezione cittadina stanno seguendo il caso. * Il pomeriggio del sabato 15 di marzo di 2025, diverse organizzazioni civili e cittadini hanno realizzato in almeno 24 piazze pubbliche una ''vegila'' come forma di protesta e in esigenza di giustizia davanti questo caso. {{References|2}} {{Controllo di autorità}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Messico]] [[Categoria:Narcotrafficanti]] }} p1gwl7cqyaakf6y8l27175li9caqfu4 Zarinoff Lebeouf 0 10425751 144112456 144112433 2025-03-18T11:58:38Z Topolgnussy 371529 /* Titoli e riconoscimenti */ 144112456 wikitext text/x-wiki {{Wrestler |Nome = Lumberjack Pierre |Nome completo = Rejean Gagnon |Bandiera = CAN |Immagine = Rejean Gagnonv as Lumberjack Pierre headshot.png |Didascalia = |Ringname = Lumberjack Pierre<ref name=WD>[http://wrestlingdata.com/index.php?befehl=bios&wrestler=1657 Lumberjack Pierre's profile at WrestlingData.com]</ref><br/>The Russian Stomper<ref name=oww/><br/>Igor Volkoff<ref name=oww/><br/>Private Zarinoff Lebeouf<ref name=oww/><br/>Soldier Lebeouf<ref name=oww/><br/>Yukon Pierre<br/>Ivan Zarnoff<br/>Buffalo Zarnoff |Luogo nascita = [[Montreal]] |Data nascita = 13 febbraio [[1939]] |Luogo morte = |Data morte = |Luogo residenza dichiarata = |Peso dichiarato = 116 |Altezza dichiarata = 183 |Allenatore = |Debutto = 1964 |Ritiro = 1983 }} {{Bio |Nome = Rejean |Cognome = Gagnon |PostCognomeVirgola = noto con gli [[pseudonimo|pseudonimi]] '''Lumberjack Pierre''' e '''Zarinoff Lebeouf''' |ForzaOrdinamento = |Sesso = M |LuogoNascita = Montreal |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 13 febbraio |AnnoNascita = 1939 |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = ex wrestler |Nazionalità = canadese |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 }} Noto per le sue apparizioni nella [[World Wrestling Entertainment|World Wide Wrestling Federation]] dove era membro del [[tag team]] [[The Yukon Lumberjacks]].<ref name=oww>{{Cite web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/z/zarinoff-lebeouf.html|title=Zarinoff Lebeouf profile|publisher=Online World of Wrestling|access-date=2009-09-05}}</ref> == Carriera == === Inizi (1964–1975) === Nel 1964 entrò nella [[World Wrestling Association (Indianapolis)|WWA]] dove lottò interpretando la classica ''[[Gimmick (wrestling)|gimmick]]'' del "russo cattivo" di nome "Igor Volkoff". Lasciò la compagnia nel 1969. Nel 1972 lavorò in Giappone per la [[International Wrestling Enterprise]] come "Buffalo Zarnoff". Lottò anche nelle zone di Portland, Vancouver, Montreal e in Minnesota. === Promozioni varie (1975–1978) === Nel 1975 debuttò a San Francisco nella [[National Wrestling Alliance]] come "Soldier Lebeouf". Non riscosse grossi consensi a San Francisco, e se ne andò poco tempo dopo. Nella [[Continental Wrestling Association|CWA Memphis]] adottò l'identità di "The Russian Stomper". Utilizzò la stessa gimmick nella Mid-Atlantic di [[Jim Crockett]]. Tornò a Indianapolis, dove con il nome "Private Zarinoff Lebeouf" divenne membro del tag team The Legionnaires. Sostituì [[Don Fargo|Private Don Fargo]] e lottò insieme a [[Rene Goulet|Sgt. Jacques Goulet]]. === World Wide Wrestling Federation (1978–1979) === Zarinoff entrò nella [[World Wrestling Entertainment|World Wide Wrestling Federation]] nel 1978 con il ''[[ring name]]'' "Lumberjack Pierre", come membro del tag team The Yukon Lumberjacks (insieme a [[Scott Irwin|Yukon Eric]]). ==== World Tag Team Championship ==== Il 26 giugno 1978 The Yukon Lumberjacks sconfissero [[Dino Bravo]] e [[Dominic DeNucci]] vincendo il |WWF Tag Team Championship. Il 21 novembre persero le cinture in favore di [[Tony Garea]] & [[Larry Zbyszko]]. Quindi Pierre lottò alcuni match in qualità di [[jobber]] prima di lasciare la federazione nel 1979. === Carriera successiva e ritiro (1979–1983) === {{...|wrestling|biografie}} == Titoli e riconoscimenti == [[File:Lumberjack Pierre circa 1978 (cropped).png|Lumberjack Pierre campione WWWF World Tag Team nel 1978|thumb]] *'''[[World Wrestling Association (Indianapolis)|World Wrestling Association]]''' **[[WWA World Tag Team Championship]] (3) – con [[Rene Goulet|Jacques Goulet]] (2) e Roger Kirby (1)<ref>{{Cite web|url=http://www.wrestling-titles.com/us/in/wwa/in-wwa-t.html|title=W.W.A. World Tag Team Title (Indianapolis)|year=2003|publisher=Puroresu Dojo}}</ref> *'''[[World Wide Wrestling Federation]]''' **[[World Tag Team Championship (WWE 1971-2010)|WWWF World Tag Team Championship]] (1) – con [[Scott Irwin|Yukon Eric]] == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|wrestling}} 1tzmqocai8qe468m4cpgtk9mcpyyjbj Chiesa di San Pietro (Manningford) 0 10425763 144111639 144111628 2025-03-18T10:59:53Z 79.51.191.140 144111639 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di San Pietro <br/> ''St Peter's church'' |Immagine = St Peters Church, Manningford Bruce-geograph.org.uk-4221915.jpg |Didascalia = Chiesa di San Pietro a Manningford Bruce in un'immagine del 2014 |DedicatoA = [[Pietro (apostolo)|Pietro apostolo]] |Larghezza = |Religione = [[Chiesa anglicana|cristiana anglicana]] |NomeFrazione = Manningford Bruce |NomeComune = [[Manningford]] |Regione = [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] |Ordine = |SiglaStato = ENG |Indirizzo = Church Lane |AnnoConsacr = |AnnoSconsacr = 1291 |Fondatore = |Architetto = |StileArchitett = [[Arte romanica|Romanico]] - [[Architettura normanna|Normanno]] |InizioCostr = XII secolo |FineCostr = |Demolizione = |Sito = }} La '''chiesa di San Pietro''' ({{inglese|St Peter's church}}) è la [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] [[Anglicanesimo|anglicana]] che si trova a Manningford Bruce, [[villaggio]] nella [[parrocchia civile]] di [[Manningford]], [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]] nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. Il [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] risale all'XI secolo, rientra nella [[diocesi di Salisbury]] ed è considerato un [[monumento classificato]] di prima categoria per il suo particolare interesse storico e architettonico. == Storia == [[File:St. Peter's church - geograph.org.uk - 1731857.jpg|thumb|left|[[Abside|Parte absidale]] della chiesa]] [[File:Inside St. Peter's Church, Mannington Bruce (f) - geograph.org.uk - 4222422.jpg|thumb|Interno della [[navata]]]] [[File:Inside St. Peter's Church, Mannington Bruce (a) - geograph.org.uk - 4222299.jpg|thumb|[[Pulpito]] ligneo]] La chiesa fu costruita alla fine dell'XI o al più tardi all'inizio del secolo successivo. La prima menzione della chiesa risale al 1291, quando fu [[Consacrazione|consacrata]] a San Pietro. La prima presentazione di un rettore avvenne nel 1341 per iniziativa di Mary de Breuse. Nel 1783 i servizi nella piccola cappella si tenevano una volta al giorno, alternativamente al mattino e al pomeriggio. Nel 1812 si mantenne ancora un solo servizio frequentato da 30 o 40 fedeli. Nel 1864 alla domenica i tempi delle funzioni cambiarono, con un servizio pomeridiano ogni settimana e servizi alterni al mattino. Dal punto di vista della struttura la navata e il presbiterio risalgono all'XI secolo quando già erano presenti l'arco che dava accesso al presbiterio nel quale c'erano due finestre. Nella navata c'era una finestra a nord e le porte a nord e a sud. Il portico sud venne costruito nel XIII secolo e le modifiche come l'ampliamento della finestra della navata sud e il campanile occidentale sono del XV secolo. L'edificio fu restaurato nel 1882, quando la navata e il portico furono ricostruiti, i tetti furono tutti sostituiti e fu aggiunta la torre campanaria, con guglia in legno. L'intonaco esterno fu rimosso per rivelare le pareti in selce. Questo lavoro di restauro rivelò un dipinto murale raffigurante il ''Giudizio Universale'' sotto l'intonaco della parete nord della navata. La comunità dei fedeli non crebbe mai sensibilmente di numero e non fu particolarmente ricca quindi la chiesa è rimasta molto simile a quella del XII secolo. I registri della chiesa sono conservati nel Wiltshire and Swindon History Centre a Chippenham. Il registro dei battesimi interessa gli anni dal 1657 al 1916, i matrimoni dal 1660 al 1983 e le sepolture dal 1658 al 1986.<ref name=historicengland>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1300103?section=official-list-entry|titolo=CHURCH OF ST PETER|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=18 marzo 2025}}</ref><ref name=britishlistedbuildings>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101300103-church-of-st-peter-manningford|titolo=Church of St Peter - A Grade I Listed Building in Manningford, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=18 marzo 2025}}</ref><ref name=appswiltshire>{{cita web|url=https://apps.wiltshire.gov.uk/communityhistory/Church/Details/1545|titolo=Church of St. Peter, Manningford Bruce|sito=apps.wiltshire.gov.uk|lingua=en|accesso=18 marzo 2025}}</ref><ref name=crsbi>{{cita web|url=https://www.crsbi.ac.uk/view-item?i=7384|titolo=St Peter, Manningford Bruce, Wiltshire|sito=crsbi.ac.uk|lingua=en|accesso=18 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.valeofpewsey.org/churches/manningford-bruce-st-peter/|titolo=St. Peter, Manningford Bruce|sito=valeofpewsey.org|lingua=en|accesso=18 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.visitpewseyvale.co.uk/business-directory/st-peters-church-manningford-bruce/|titolo=St Peter's Church – Manningford Bruce|sito=visitpewseyvale.co.uk|lingua=en|accesso=18 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == L'[[English Heritage]] ha inserito dal 27 maggio 1964 la chiesa di San Pietro di Manningford Bruce nella parrocchia civile di [[Manningford]] tra gli edifici storici come [[monumento classificato]] di prima categoria per il suo particolare interesse storico e architettonico col numero 1300103.<ref name=historicengland/> La chiesa appartiene alla [[diocesi di Salisbury]]. === Esterni === La chiesa si trova nella parte meridionale dell'abitato di Manningford Bruce, villaggio di Manningford della contea del [[Wiltshire]] nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. Manningford Bruce si trova a circa 8 miglia a nord-est di Marlborough. L'edificio è costruito in selce con decori in bugnato. Sebbene alcune finestre siano state aggiunte nel XV secolo, ci sono tre finestre storiche originali, così come la porta sud e la porta nord bloccata. La torre campanaria si trova a ovest e culmina con una copertura a forma di piramide acuta a basa quadrata in legno.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=appswiltshire/><ref name=crsbi/> === Interni === Gli interni sono semplici, a navata unica, e risalgono probabilmente all'epoca normanna. Al presbiterio si accede attraverso l'arco santo al fianco del quale, sulla sinistra, si trova il [[pulpito]] in legno. L'unica scultura romanica è costituita dalle imposte dell'arco del presbiterio. Nella chiesa si conserva un calice del 1553 e un altro della fine del XVI secolo. C'e anche una [[patena]], dono della famiglia Bliss, che riporta la data 1881. C'erano anche due piatti di peltro e una fiasca marchiati 1727, ma solo uno dei piatti era presente nel 1971.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=appswiltshire/><ref name=crsbi/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=Wiltshire monumental inscriptions|autore=Wiltshire Family History Society |editore=manoscritto|città=|anno= 1985|cid=|lingua=en|oclc=866544756}} * {{Cita libro|titolo=On the Church of St Peter, Manningford Bruce, Wiltshire|autore=John Baron|editore=J Baron|città=|anno=|cid=|lingua=en|oclc=650116167}} * {{Cita libro|titolo=100 walks in wiltshire|autore=Tim Jollands|editore=The Crowood Press|città=Ramsbury|anno=2015|cid=|lingua=en|oclc=920869636}} == Voci correlate == * [[Anglicanesimo]] * [[Manningford]] * [[Diocesi di Salisbury]] * [[Sud Ovest (Inghilterra)]] * [[Parrocchie civili del Wiltshire]] * [[West Wiltshire]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://www.achurchnearyou.com/church/9733/|titolo=Manningford Bruce: St Peter|sito=achurchnearyou.com|lingua=en|cid=|accesso=18 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://it.findagrave.com/cemetery/2429691|titolo=St. Peter's Churchyard |sito=it.findagrave.com|lingua=en|cid=|accesso=18 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.nationalchurchestrust.org/church/st-peter-manningford-bruce|titolo=Manningford Bruce St Peter|sito=nationalchurchestrust.org|lingua=en|cid=|accesso=18 marzo 2025}} {{Portale|architettura|cristianesimo|Regno Unito|storia}} [[Categoria:Chiese dell'Inghilterra|Manningford]] [[Categoria:Chiese dedicate a san Pietro|Manningford]] [[Categoria:Chiese anglicane del Regno Unito|Manningford]] [[Categoria:Architetture del Wiltshire]] [[Categoria:Sud Ovest (Inghilterra)|Pietro]] [[Categoria:Monumenti classificati di primo grado]] 7u5jlk0v3r7mr5q3ljuet91vuerscb8 Bozza:Nino Cardullo 118 10425777 144118314 144111724 2025-03-18T17:14:51Z Bbruno 254401 Inserito argomento bozza 144118314 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=musica|ts=20250318120445|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> == Biografia == '''Nino''' "'''Mezcal" Cardullo''' è nato a '''Catania''' l’1 settembre del 1969. Fin da giovane ha mostrato una profonda passione per la [[musica]], studiando [[chitarra classica]] e successivamente [[chitarra jazz|jazz]], attraverso cui ha esplorato i rapporti melodico-armonici, spesso trascurati negli studi [[Musica classica|classici]].Il suo stile musicale, influenzato dal suo mentore [[Robert Fripp]], incorpora una vasta gamma di generi tra cui [[Blues]], [[Country blues|Country Blues]], [[Jazz]], [[Musica classica|Classica]], [[Tango]], [[Flamenco]], [[Heavy metal|Heavy]] e [[Thrash metal|Trash metal]]. == Collaborazioni == Nel corso della sua carriera, Cardullo ha partecipato a numerose jam sessions e collaborazioni con artisti di rilievo: * '''1992''': [[Vinnie Colaiuta]] * '''1994''': [[Ben Perowsky]] * '''2000''': [[Ron Keel]] * '''2004''': [[Tony Towers|Tony Bowers]] * '''2013''': [[Jennifer Batten]] ([[Michael Jackson]]) nell'album ''It's Important'' di [[Dino Fiorenza]] * '''2015''': [[Maestro Mistheria]] nel brano "Moorea Solo" == Progetti Musicali == Cardullo ha partecipato a vari progetti musicali, tra cui '''Mystura,''' '''Disaster Area,''' '''Blue Book,''' '''Coolshaker,''' e '''Psykomod,''' collaborando con musicisti della [[Berklee College of Music]] e altri artisti rinomati come [[Giuseppe Campisi]], [[Francesco Santalucia]], [[Claudio Nicotra]], [[Dino Fiorenza]], [[Mario Lo Castro]] e [[Gaetano Nicolosi]]. == Discografia == Tra i lavori discografici di Cardullo si annoverano: * '''Mystura:''' Joke Horror, My Toy, Have You Got Enough...? * '''Blue Book:''' A New Generation * '''Cool Shaker:''' Sunset Island * '''Disaster Area:''' Fish on a Glass, Good Intentions * '''Solo:''' A Dive into the Unknown, El Calor de la Vida, Guitar Orchestra, Le Grand Blue's, L'Immagine di Me, Maelstrom, Over the Music, Soul Image, Totem, Un'Illusione, Waves and Wind * '''Psykomod:''' Here Comes The Pain! == Tour == Nel 2004, i '''Mystura''' hanno firmato un contratto con la '''DeadSun''' '''Records''', distribuendo l'album "Have You Got Enough" a livello internazionale con la gestione di [[Joseph Bramante]]. == Fondazione EGD == Nel 2007, Nino Cardullo ha fondato l''''EGD''' (Expert Guitar Division), dove ricopre il ruolo di direttore e principale insegnante di chitarra classica e moderna, canto, armonia, basso e batteria. == Progetti Recenti == Recentemente, Cardullo ha lavorato a progetti come "Shock Wave" e brani come "Surfer Life" e "Sea in September", collaborando con chitarristi come [[Scott Mishoe]], [[Brian Young]] e [[Gianni Rojatti]]. Il brano "Opera" vede la partecipazione di [[Dave Celentano]], [[Scott Mishoe]] e [[John Jar]], con orchestrazioni di [[Andrea Cavallaro]]. === Album ''Into The Unknown'' === L'album "Into The Unknown" contiene brani distintivi come: * '''Nova''': un brano acustico dal sapore ambient. * '''Mezcal's Epic Jam 1''': di stampo [[Fusion (genere musicale)|fusion]] con chitarre accordate in Si grave. * '''Mezcal's Epic Jam 2''': una fusione dello stile di [[Allan Holdsworth]] con sonorità dei [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]]. * '''Mezcal's Epic Jam 3''': un blues in minore con turn around interni. ==== Partecipanti alle Epic Jam ==== * '''Epic Jam 1''': Ryan Paul Gammer, Johannes Persson, Igor Paspalj, Brian Maillard, Gianluca Ferro, Andrea Cavallaro, Nino Mezcal Cardullo, Jake Wilson. * '''Epic Jam 2''': Lawrence Wallace, Hector Hellion, Miguel Angel Torres, Johannes Persson, Nicolas Pandolfi, Michele Vioni, Gianni Rojatti, Nino Mezcal Cardullo. * '''Epic Jam 3''': Ricky Young, dr Claudio, Mark Gibson, Kelly Deon, Greg Davies, Nino Mezcal Cardullo, Ryan Paul Gammer. fdqwxjijdnh1bfnibqc18rhcdt8cl7b Palazzo Santa Chiara 0 10425797 144118463 144112480 2025-03-18T17:21:39Z Sedlex 392652 Fix 144118463 wikitext text/x-wiki {{S|architetture del Piemonte}} {{Edificio civile |nome edificio = Palazzo Santa Chiara |paese = ITA |divamm1 = Piemonte |città = Chivasso |uso = Municipio }} '''Palazzo Santa Chiara''' è un palazzo storico ubicato a [[Chivasso]]. Dal 1800 ospita il Municipio della città.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.comune.chivasso.to.it/it/vivere/707789|titolo=Palazzo Santa Chiara|sito=www.comune.chivasso.to.it|accesso=2025-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://turismotorino.org/it/visita/cosa-fare-e-vedere/cultura/palazzo-santa-chiara|titolo=Palazzo Santa Chiara {{!}} Palazzo {{!}} Turismo Torino e Provincia|sito=turismotorino.org|accesso=2025-03-18}}</ref> La sua costruzione risale al XVIII secolo, quando fu edificato come convento per le monache [[Clarisse|Clarisse Osservanti]], da cui appunto il nome. Il complesso non fu tuttavia mai portato a termine a causa dei costi troppo elevati, e quindi la facciata che osserviamo ora è in realtà una manica del [[chiostro]] progettato. Sulla facciata si trova una [[meridiana]], restaurata nel 1999.<ref name=":0" /> == Note == <references/> [[Categoria:Chivasso]] fij01wvxbaapizmgmiayjcojqtl35tr Lula (personaggio) 0 10425813 144124808 144113225 2025-03-18T23:43:44Z 5.88.237.217 /* Lula: The Sexy Empire */ 144124808 wikitext text/x-wiki {{Personaggio |medium = giochi |saga = [[Lula: The Sexy Empire]] |lingua originale = [[Lingua tedesca|Tedesco]] |nome = Lula |cognome = |autore = [[Carsten Korte]] |autore 2 = [[Carsten Wieland]] |disegnatore = [[Birgit Benner]], [[Carsten Wieland]], [[Don Long]] |disegnatore 2 = [[Michael Zimmer]] |disegnatore 3 = Tim Bruns |studio = [[CDV Software Entertainment]], [[Redfire Software]] |editore = [[Take-Two Interactive]] |editore 2 = [[CDV Software Entertainment]] |prima apparizione = [[Bazooka Sue]] |data inizio = 1997 |ultima apparizione = [[Lula: Online]] |editore Italia = [[3D Planet S.p.A.]] |sesso = F |luogo di nascita = [[Germania]] |professione = [[Pornostar]] |attore = Andrea (CVIII) }} '''Lula''' è un [[personaggio immaginario]] creato da [[Carsten Korte]] e [[Carsten Wieland]] per l'omonima serie di [[Avventura grafica|avventure grafiche]] [[Videogioco gestionale|gestionali]] a tema [[Pornografia|pornografico]] della seconda metà degli anni '90. Il personaggio è sempre stato un [[Protagonista|protagonista in seconda]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Scrittissimo|url=https://scrittissimo.com/differenza-tra-protagonista-e-coprotagonista/|titolo=DIFFERENZA TRA PROTAGONISTA E COPROTAGONISTA|sito=SCRITTISSIMO - come scrivere un libro - how to write a book|data=2019-09-09|accesso=2025-03-18}}</ref> della serie, solo nel terzo capitolo ha avuto un ruolo centrale, ma allo stesso tempo rimane l'unica costante in tutta la serie. Lula è stata interpretata nel primo gioco dalla pornoattrice tedesca Andrea. Nel terzo capitolo il design di Lula è stato rimaneggiato all'artista [[Tim Bruns]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://gamefaqs.gamespot.com/pc/918473-lula-3d/credit|titolo=Lula 3D Credit Information - GameFAQs|sito=gamefaqs.gamespot.com|accesso=2025-03-18}}</ref>. == In Bazooka Sue == Carsten Wieland iniziò a lavorare a [[Bazooka Sue]] nel 1992 rilasciandolo, dopo diversi rimaneggiamenti e cambi di stile, nel 1997; inizialmente la protagonista doveva essere un'unione fra [[Kim Basinger]] e [[Miss Piggy]], essendo un maiale antropomorfo, ma con i vari redesign il personaggio divenne una bionda tutta curve con solo il naso da maiale<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en-US|autore=Cassidy|url=https://www.badgamehalloffame.com/lula-3d/|titolo=Lula 3D|sito=Bad Game Hall of Fame|data=2022-09-22|accesso=2025-03-18}}</ref>. Il gioco è una classica avventura punta e clicca in stile cartoon ambientata nella fittizia "Swamp Rock" della Louisiana, dove uno scienziato pazzo, il dottor Bruth, si sta divertendo a creare ibridi uomo-animale da utilizzare come armata<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mobygames.com/game/17139/bazooka-sue/|titolo=Bazooka Sue (1997)|sito=MobyGames|accesso=2025-03-18}}</ref>. Il gioco ottenne un notevole successo in patria e generò l'interesse per la protagonista Sue, che dopo essere stata nuovamente ridisegnata sarebbe comparsa in un titolo più gestionale sotto il nome di Lula<ref name=":1" />. Sulle riviste tedesche di Gaming, il personaggio di Sue veniva presentato in posa da femme fatale con una didascalia che recitava: "''Che culo perfetto! Sono felice che sia mio!";'' frase iconica del personaggio che tornerà anche in [[Lula 3D]] interagendo con i quadri all'interno della sua magione ad inizio gioco<ref name=":1" />. == In Lula == === Lula: The Sexy Empire === In [[Lula: The Sexy Empire]], il protagonista '''Brian''' incontra in [[Nevada]] una ragazza in fuga da [[San Francisco]] di nome Lula, questa ha perso da poco il lavoro da [[Pole dance|Strip Dancer]] e a quanto pare ha diversi problemi con la legge, esattamente come lui. Insieme i due iniziano una scalata verso il successo nell'industria dell'intrattenimento per adulti: iniziando dal porno amatoriale fino ad arrivare alla distribuzione e produzione internazionale<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mobygames.com/game/3352/lula-the-sexy-empire/|titolo=Lula: The Sexy Empire (1997)|sito=MobyGames|accesso=2025-03-18}}</ref>. La protagonista si presenta da prima molto disponibile e sottomessa per poi diventare lei il vero capo della società: una sorta di personaggio secondario che ogni tot richiederà attenzioni e regali che se non soddisfacenti finirà per boicottare la produzione causando fallimenti e game over<ref name=":1" />. Il gioco non ebbe particolare successo in patria ma il personaggio di Lula invece ne ottenne molto finendo per generare un tamagotchi virtuale per PC basato su di lei<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mobygames.com/game/17401/lula-virtual-babe/|titolo=Lula Virtual Babe (1997)|sito=MobyGames|accesso=2025-03-18}}</ref> e un flipper digitale per Windows<ref>{{Cita web|url=https://gamesdb.launchbox-app.com/games/details/129329-lula-flipper|titolo=Lula Flipper - LaunchBox Games Database|sito=gamesdb.launchbox-app.com|accesso=2025-03-18}}</ref>. === Lula 2: The Sexy Galaxy === In [[Lula 2: The Sexy Galaxy]], il protagonista '''Buck''' mette su un bordello itinerante spaziale per poter affrontare il temibile alieno impotente ''Pimpetrator'' e salvare la regina del pianeta invaso: Lula<ref>{{Cita web|url=https://gamesdb.launchbox-app.com/games/details/131718-wet-attack-the-empire-cums-back|titolo=Wet Attack: The Empire Cums Back - LaunchBox Games Database|sito=gamesdb.launchbox-app.com|accesso=2025-03-18}}</ref>. Il titolo è basato su una delle trame selezionabili nella seconda parte del gioco originale: il titolo è ''Pimpetraor 2 - The Empire Cums Back'' e la trama era per lo più identica a quella del gioco effettivo<ref name=":1" />. Il titolo ebbe maggior successo in patria rispetto al predecessore ma non abbastanza da convincere la casa di sviluppo a continuare con la serie e venne abbandonata a favore di titoli come [[Dark Secrets of Africa]] (1999), [[Airline 69: Return to Casablanca]] (2003) e [[Airborne Hero D-Day Frontline 1944]] (2004)<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.mobygames.com/person/34735/carsten-wieland/|titolo=Carsten Wieland|sito=MobyGames|accesso=2025-03-18}}</ref>, finché non venne rilasciato [[Inside Chessie]]: un Virtuale Babe come quello uscito nel 1999 di Lula con un personaggio praticamente identico a lei ma dal nome diverso<ref name=":1" />. === Lula 3D === Nel [[2003]] la [[Redfire Software]] rinuncia ai diritti dell'opera lasciandola totalmente in mano alla [[CDV Software Entertainment]] che mise in piedi un progetto di rielaborazione del personaggio dando il nuovo design in mano all'artista Tim Burns<ref name=":0" />; le prime immagini rilasciate non erano molto convincenti e il nuovo design di Lula non mosse particolare consenso di pubblico, così venne posticipata l'uscita del gioco al [[2005]]<ref name=":1" />. Nel numero di ottobre [[2003]] della rivista russa [[Game.EXE]] compare un'intervista (in seguito tradotta in inglese da Gamers Hell) con il produttore di ''Lula 3D'' [[Martin Depp]]: ''l'uomo "responsabile del contenuto [del gioco], delle scadenze e di tutte le cose che fanno girare il mondo del gioco"''<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|autore=Alexander Vershinin|data=12 Febbraio 2011|titolo=Lula 3D Interview with Martin Deppe|rivista=Gamers Hell}}</ref>''.'' ''Alexander Vershinin'' di [[Gamers Hell]] nota che le prime immagini della protagonista mostrano una certa somiglianza con l'attrice [[Pamela Anderson]] e tenta di far "confessare" a Depp il coinvolgimento dell'attrice nel titolo senza però avere una risposta chiara<ref name=":2" />; terminata l'avventura verremo poi rimandati sul menu principale dove nei crediti selezionabili non vengono riportati i doppiatori del gioco<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Mr.Okulus|data=2019-07-10|titolo=Прохождение Lula 3D #8 (Ферма красоты) ФИНАЛ|accesso=2025-03-18|url=https://www.youtube.com/watch?v=oOm0Add2t90&ab_channel=Mr.Okulus}}</ref>. Ambientato 6 anni dopo gli eventi del primo titolo: Lula ha aperto insieme a Brian una nuova casa di produzione chiamata ''Lula Movie Production''; durante le riprese del suo ultimo film, come regista e produttrice, le gemelle protagoniste vengono rapite e portate a San Francisco dal suo ex-operatore di camera Spandau, starà a lei iniziare ad investigare e a riportare a casa sane e salve le tre ragazze<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Miz Review (K.Miz)|data=2020-02-09|titolo=Вечер with Miz #59 - Lula 3D - Месяц Трэш Игр|accesso=2025-03-18|url=https://www.youtube.com/watch?v=ffHhaTn-jUg&rco=1&ab_channel=MizReview(K.Miz)}}</ref>. È il primo capitolo della serie a non essere distribuito dalla [[Take Two Interactive]] e a portare il nome della protagonista come titolo anche in lingua originale. == Note == <references /> {{portale|videogiochi}} hfi77idfpzneen5u9yw13wv7yqgq6ff Bozza:Dying Awkward Angel 118 10425814 144133435 144133139 2025-03-19T15:31:27Z Torque 365417 Per il momento lasciamoli... poi verranno trasferiti su wikidata e appariranno in automatico 144133435 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250318182929|richiedente=Evimetal77|esito=Non è possibile verificare tramite [[WP:FONTI|fonti]] che la voce non sia frutto di una [[WP:RO|ricerca originale]]. Istruzioni sulla stesura della voce indicate in talk utente.|revisore=Torque}} {{Bozza|arg=musica|arg2=|ts=20250318170039|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{W|musica|marzo 2025}} {{F|musica|marzo 2025|}} {{Artista musicale |nome = Dying Awkward Angel |tipo artista = Gruppo |nazione = Italia |immagine = D2a band.jpg |didascalia = I Dying Awkward Angel nel 2025 |genere = death metal |genere2 = melodic death metal |genere3 = thrash metal |anno inizio attività = 1998 |anno fine attività = in attività |etichetta = [https://rockshots.eu/ Rockshots Records] |url = [http://www.dyingawkwardangel.com] |totale album = 2 }} I '''Dying Awkward Angel''' sono un [[gruppo musicale]] [[melodic death metal]] Italiano formato nel 1998 a [[Torino]]. == Storia del gruppo == La band nata nel 1998 da Edoardo Demuro alla chitarra e Ivan Longo al basso, sviluppa il proprio sound partendo dalle basi del [[thrash metal]] toccando sfumature sempre più oscure e tecniche. Nel 2002 insieme a Federico Fiore( chitarra solista ), Alessandro Benedetto( Batteria ) e Alessandro Iraci( Voce ) pubblicano il proprio demo omonimo. Dopo l'uscita dal gruppo di Federico Fiore, subentra Daniele Porfido e nel 2004 pubblicano il loro secondo demo autoprodotto : '''Ghost at the spine''' La band promuove i primi lavori discografici in tutto il nord Italia riscuotendo un ottimo successo a livello underground. Tra il 2004 ed il 2006, il gruppo vede cambiare la propria formazione più volte fino all'ultima pubblicazione autoprodotta del singolo : Flying through my head. Nonostante le diverse esibizioni live a livello nazionale( 2006 al Pollution Fest di Torino con [[Impaled Nazarene]], 2008 all' INSUBRIA DEATH METAL FEST 2 con Cadaveric Crematorium, Kenos , SNP ) la band non riesce a trovare la propria identità musicale e quindi si scoglie definitivamente. Nel 2010 Edoardo Demuro unico supersite della formazione originaria incontra Luca Pellegrino( già batterista della band [[power metal]] [[Highlord]] con il quale ricostruisce e comincia un nuovo percorso di rigenerazione. Nel 2013 insieme a Lorenzo Asselli( chitarra ), Daniele Veronese( basso ) e Joshua Baecke( voce ) esce il primo full lenght '''Waiting for punishment''' prodotto da CARMA MUSIK Records, qualche anno dopo , sempre per la CARMA MUSIK Records esce l'ep '''Madness Rising.''' Il 2018 è l'anno della consocrazione, la band finalmenta ritrova sè stessa e soprattutto una propria indetità musicale. Insieme a Davide Onida( basso ) e Michele Spallieri( voce ) esce il secondo full length : '''Absence of light''' per Rockshots Records. Inizia la promozione ed i Dying Awkward Angel partono per un primo mini-tour Italiano a supporto della band tedesca [[Necronomicon (gruppo musicale)|Necronomicon]] Si ricorda la partecipazione al festival MILANO DEATH RALLY con [[Decapitated]] e [[Aborted]] e Rock Inn Somma con [[Forgotten Tomb]] e [[Node (gruppo musicale)|Node]] Purtroppo arriva il 2019, sono gli anni del [[COVID-19|covid]]. La crescita della band viene inesorabilmente rallentata. Nel 2022, con la rinascita sociale post-covid, la band inizia a lavorare al nuovo materiale. Nel 2024 esce il singolo: '''The magical world of the dead''' Nel 2025 il gruppo annuncia l'uscita del nuovo album. == Formazione attuale == * Edoardo Demuro - chitarra ( 1997-presente ) * Luca Pellegrino - batteria ( 2008-presente ) * Lorenzo Asselli - chitarra ( 2010-presente ) * Davide Onida - basso ( 2016-presente ) * Michele Spallieri - basso ( 2018-presente ) === Ex componenti === * Federico Fiore(chitarra) * Ivan Longo(basso) * Alessandro Bendetto(batteria) * Alessandro Iraci(voce) * Daniele Porfido(chitarra) * Benny Bianco Chinto(voce) * Daniele Veronese(basso) * Joshua Baecke(voce) == Discografia == * 2024 - The magical world of the dead(singolo) * 2018 - Absence of light * 2015 - Madness Rising * 2013 - Waiting for punishment == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} * (IT) [http://www.dyingawkwardangel.com/ Sito Ufficiale], su www.dyingawkwardangel.com * [https://youtube.com/@dyingawkwardangel?si=oNtrJXuFvAHzp6Uz Dying Awkward Angel](canale), su [[YouTube|Youtube]] * [https://www.metal-archives.com/bands/Dying_Awkward_Angel/23515 Dying Awkward Angel], su [[Encyclopaedia Metallum]]. * [https://www.discogs.com/it/artist/4560758-Dying-Awkward-Angel Dying Awkward Angel], su [[Discogs]] {{portale|metal}} fhts00t0ga1pwyht53xcva1ru0byzef Template:SAFV Allstar First Team 2011 10 10425815 144112013 2025-03-18T11:25:19Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Navbox |name = SAFV Allstar First Team 2011 |state = collapsed |title = SAFV Allstar First Team [[Lega Nazionale A 2011 (football americano)|2011]] |titlestyle = background:silver; |groupstyle = background:silver; |belowstyle = background:silver; |group1 = Attacco |list1 = QB [[Chaz Thompson]]{{,}}RB [[Chris Markey]]{{,}}RB [[DJ Wolfe]]{{,}}WR [[Ivan Birungi]]{{,}}WR [[Christian Steffani]]{{,}}WR [[Lukas Lütscher]]{{,}}TE [[Trip Chandler]]{{,}}OL André Math... 144112013 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = SAFV Allstar First Team 2011 |state = collapsed |title = SAFV Allstar First Team [[Lega Nazionale A 2011 (football americano)|2011]] |titlestyle = background:silver; |groupstyle = background:silver; |belowstyle = background:silver; |group1 = Attacco |list1 = QB [[Chaz Thompson]]{{,}}RB [[Chris Markey]]{{,}}RB [[DJ Wolfe]]{{,}}WR [[Ivan Birungi]]{{,}}WR [[Christian Steffani]]{{,}}WR [[Lukas Lütscher]]{{,}}TE [[Trip Chandler]]{{,}}OL [[André Mathes]]{{,}}OL [[Iiro Luoto]]{{,}}OL [[Nils Blattner]]{{,}}OL [[Harry Varynen]]{{,}}OL [[Greg Conti]] |group2 = Difesa |list2 = DL [[Marius Klostermann]]{{,}}DL [[Daniel Keil]]{{,}}DL [[Alex Giannios]]{{,}}DL [[Alan Gollay]]{{,}}LB [[Alistair Bailey]]{{,}}LB [[Astor Schneider]]{{,}}LB [[Mark de Swart]]{{,}}CB [[Tissi Robinson]]{{,}}CB [[Joern Zerkowski]]{{,}}S [[Jeffrey Provencal]]{{,}}S [[DJ Wolfe]] |group3 = Special Team |list3 = RET [[DJ Wolfe]]{{,}}RET [[Jacob Wyatt]] |below = {{Cita web|https://web.archive.org/web/20110830032435/http://safv.ch/2011/07/18/allstar-offense-2011/|ALLSTAR OFFENSE 2011}}{{,}}{{Cita web|https://web.archive.org/web/20110830032435/http://safv.ch/2011/07/18/allstar-defense-2011/|ALLSTAR DEFENSE 2011}} }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - football americano]] </noinclude> p1d1wkei4zwljmgw5oemcrggzgzr8s9 Marius Klostermann 0 10425818 144118849 144112366 2025-03-18T17:35:07Z BenjoBusto 8660 144118849 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Marius Klostermann |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Defensive end]]/[[Kicker (football americano)|Kicker]] |Squadra = |TermineCarriera = |HallOfFame = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2005-2007|Bergisch Gladbach Lions| |2008|Cologne Falcons| |2009|Cineplexx Blue Devils| |2010-2012|Calanda Broncos| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2009-2011|{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = |oro 1 = |argento 1 = |bronzo 1 = |trofeo 1 = Eurobowl |vittorie 1 = 1 |trofeo 2 = EFAF Cup |vittorie 2 = 1 |trofeo 3 = [[Swiss Bowl]] |vittorie 3 = 3 |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Marius |Cognome = Klostermann |Sesso = M |LuogoNascita = Colonia |LuogoNascitaLink = Colonia (Germania) |GiornoMeseNascita = 27 settembre |AnnoNascita = 1983 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[defensive end]] e [[Kicker (football americano)|kicker]] }} == Palmarès == * 1 '''[[European Football League|Eurobowl]]''' ([[Calanda Broncos]], 2012) * 1 '''[[EFAF Cup]]''' ([[Calanda Broncos]], 2010) * 3 '''[[Swiss Bowl]]''' ([[Calanda Broncos]], 2010, 2011, 2012) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://football-austria.com/der-neue-sackmaster-im-devils-land/|Intervista a Marius Klostermann}} {{SAFV Allstar First Team 2011}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] 6iamsw39nj78m59gn77k4l8pws51dyc Template:SAFV Allstar Second Team 2011 10 10425821 144112161 144112151 2025-03-18T11:35:49Z BenjoBusto 8660 144112161 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = SAFV Allstar Second Team 2011 |state = collapsed |title = SAFV Allstar Second Team [[Lega Nazionale A 2011 (football americano)|2011]] |titlestyle = background:silver; |groupstyle = background:silver; |belowstyle = background:silver; |group1 = Attacco |list1 = QB [[Marko Glavic]]{{,}}RB [[Fabian Schaller]]{{,}}RB [[Tino Muggwyler]]{{,}}WR [[Urs von Kaenel]]{{,}}WR [[Andreas Trautmann (giocatore di football americano)|Andreas Trautmann]]{{,}}WR [[Michael Jennings]]{{,}}TE [[Yoan Schnee]]{{,}}OL [[Oliver Liechti]]{{,}}OL [[Andrea Fontana]]{{,}}OL [[Tobi Biehl]]{{,}}OL [[Ryan Hart-Predmore]]{{,}}OL [[Yoan Schnee]] |group2 = Difesa |list2 = DL [[Claudio Meier]]{{,}}DL [[Budd Thucker]]{{,}}DL [[Patrice Mwamba]]{{,}}DL [[Gustav Kieribinski]]{{,}}LB [[Florian Ammann]]{{,}}LB [[Michael Wilhelmi]]{{,}}LB [[Michael Schneider]]{{,}}CB [[Christian Steffani]]{{,}}CB [[Jerome Karlen]]{{,}}S [[Mark Egli]]{{,}}S [[Jacob Wyatt]] |group3 = Special Team |list3 = RET [[Sasha Glavic]]{{,}}RET [[Chris Markey]] |below = {{Cita web|https://web.archive.org/web/20110830032435/http://safv.ch/2011/07/18/allstar-offense-2011/|ALLSTAR OFFENSE 2011}}{{,}}{{Cita web|https://web.archive.org/web/20110830032435/http://safv.ch/2011/07/18/allstar-defense-2011/|ALLSTAR DEFENSE 2011}} }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - football americano]] </noinclude> ovrfpzw4ihjj2sqp2ielbvc60odlaxb Siri Dahl 0 10425823 144152671 144112197 2025-03-20T18:06:13Z Mannivu 709565 +[[T:Collegamenti esterni]] 144152671 wikitext text/x-wiki {{Pornostar |Nome = Siri Dahl |Sesso = F |Immagine = <!-- Da Wikidata --> |Didascalia = <!-- Da Wikidata --> |Nazionalità = <!-- Da Wikidata --> |Altezza = <!-- Da Wikidata --> |Peso = <!-- Da Wikidata --> |Etnia = caucasica |Colore occhi = castani |Colore capelli = biondi |Seno naturale = sì |Misure = 40-28-38 |Numero film = 575<ref>{{Cita web|url=https://www.iafd.com/person.rme/id=376de0e9-f1ee-45b9-ac69-8da4d344cd42|titolo=Sir Dahl|accesso=18 marzo 2025}}</ref> |Sito = <!-- Da Wikidata --> }} {{Bio |Nome = Siri Dahl |Sesso = F |LuogoNascita = Minneapolis |GiornoMeseNascita = 20 giugno |AnnoNascita = 1988 |Attività = attrice pornografica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Siri Dahl è nata nel giugno 1988 a [[Minneapolis]], nel [[Minnesota]], da una famiglia di origine [[Scandinavia|scandinava]] ([[Danimarca|danese]], [[Svezia|svedese]] e [[Norvegia|norvegese]]). Il suo nome d'arte è la forma abbreviata di ''Sigrid'' e sottolinea di esserselo dato per farsi un nome nell'industria pornografica in quanto significa «bella vittoria» in [[Lingua norrena|nordico antico]]. Siri Dahl ha iniziato a lavorare come cassiera, anche se poi ha studiato [[comunicazione]] e [[Lingua spagnola|spagnolo]] all'[[università]]. È entrata nella [[pornografia]] nel febbraio 2012, all'età di 24 anni, girando la sua prima scena come [[Attore pornografico|attrice]] [[Attore pornografico|pornografica]] per [[Reality Kings]].<ref>{{Cita web|url=https://interviews.adultdvdtalk.com/siri/|titolo=Captain Jack interviews Siri|accesso=18 marzo 2025}}</ref> Siri Dahl ha deciso di ritirarsi dall'industria pornografica nel 2017, facendo sporadiche apparizioni e tornando nel settore alla fine del 2020. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|cinema|erotismo|pornografia}} kv9lelnk3ntknqaslrxbms7pv8hksdv Sierra McClain 0 10425824 144143718 144112320 2025-03-20T09:29:29Z Zymmo 2044650 Zymmo ha spostato la pagina [[Utente:Zymmo/Sandbox/Sierra McClain]] a [[Sierra McClain]]: pubblicazione sandbox 144112320 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Sierra |Cognome = McClain |Sesso = F |LuogoNascita = Decatur |LuogoNascitaLink = Decatur (Georgia) |GiornoMeseNascita = 16 marzo |AnnoNascita = 1994 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = attrice |Attività2 = cantante |Epoca = 2000 |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Nata a [[Decatur (Georgia)|Decatur]], nello stato della [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], è sorella maggiore delle attrici [[China Anne McClain]] e Lauryn McClean.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.essence.com/celebrity/sierra-mcclain-growing-nicely/|titolo=Growing Up Nicely|sito=Essence|data=2020-10-26|accesso=2025-03-18}}</ref> Suo padre Michael è un produttore musicale.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.allmusic.com/artist/michael-mcclain-mn0001186081|titolo=Michael McClain Songs, Albums, Reviews, Bio & ...|sito=AllMusic|accesso=2025-03-18}}</ref> E' di fede [[Cristianesimo|cristiana]]. == Carriera == === Cinema === E' conosciuta per aver interpretato Grace Ryder nelle prime 4 stagioni di ''[[9-1-1: Lone Star]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Will Thorne|url=https://variety.com/2019/tv/news/ronen-rubenstein-sierra-mcclain-join-9-1-1-spinoff-fox-1203343354/|titolo=Ronen Rubinstein, Sierra McClain Join ‘9-1-1’ Spinoff at Fox|sito=Variety|data=2019-09-20|accesso=2025-03-18}}</ref> Inoltre, ha interpretato il ruolo di Tanya Clifton nella seconda stagione di ''[[Mindhunter]]''.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://movieplayer.it/serietv/mindhunter_4781/cast/|titolo=Cast e personaggi di Mindhunter (2017)- Serie TV|sito=Movieplayer.it|accesso=2025-03-18}}</ref> === Musica === Con le sorelle, è stata membro del gruppo [[McClain Sisters|''McClain Sisters'']], gruppo che nel 2012 ha firmato un contratto con la [[Hollywood Records]].<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20130126042852/http://www.blackcelebkids.com/2012/03/13/mcclain-sisters-sign-with-hollywood-records/|titolo=MCCLAIN SISTERS SIGN WITH HOLLYWOOD RECORDS - Black Celebrity Kids|sito=web.archive.org|data=2013-01-26|accesso=2025-03-18}}</ref> Il gruppo ha successivamente cambiato nome in Thrii. == Filmografia parziale == === Cinema === * ''[[Daddy's Little Girls]]'', regia di [[Tyler Perry]] (2007) * ''[[Shrink (film)|Shrink]]'', regia di [[Jonas Pate]] (2009) === Televisione === * ''[[A.N.T. Farm - Accademia Nuovi Talenti|A.N.T. Farm - Accademia nuovi talenti]] (A.N.T. Farm)'' - serie TV, episodio [[Episodi di A.N.T. Farm - Accademia Nuovi Talenti (seconda stagione)|2x16]] (2012) * ''[[Empire (serie televisiva 2015)|Empire]]'' - serie TV, 18 episodi (2016-2018) * ''[[Mindhunter]]'' - serie TV, 4 episodi (2019) * ''[[9-1-1: Lone Star]]'' - serie TV, 60 episodi (2020-2023) == Doppiatrici italiane == Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Sierra McClain è stata doppiata da: * [[Perla Liberatori]] in ''A.N.T. Farm - Accademia nuovi talenti'' * [[Erica Necci]] in ''Empire'' * [[Guendalina Ward]] in ''Mindhunter'' * [[Benedetta Degli Innocenti]] in ''9-1-1: Lone Star'' == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} itkhigc0ugcewncyemc2n87v6dnurvo Missy Martinez 0 10425825 144152642 144112223 2025-03-20T18:04:34Z Mannivu 709565 +[[T:Collegamenti esterni]] 144152642 wikitext text/x-wiki {{Pornostar |Nome = Missy Martinez |Sesso = F |Nome nascita = <!-- Da Wikidata --> |Immagine = <!-- Da Wikidata --> |Didascalia = <!-- Da Wikidata --> |Nazionalità = <!-- Da Wikidata --> |Altezza = <!-- Da Wikidata --> |Peso = <!-- Da Wikidata --> |Etnia = latina |Colore occhi = castani |Colore capelli = mori |Seno naturale = no |Misure = 37E-24-35 |Numero film = 474<ref>{{Cita web|url=https://www.iafd.com/person.rme/id=fbb9055e-c39c-4bc1-9082-8685c29124f8|titolo=Missy Martinez|accesso=18 marzo 2025}}</ref> }} {{Bio |Nome = Missy |Cognome = Martinez |Sesso = F |LuogoNascita = Los Angeles |GiornoMeseNascita = 15 luglio |AnnoNascita = 1986 |Attività = attrice pornografica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Missy Martinez, il cui nome di nascita è Melissa Martinez, è nata nel luglio 1986 a [[Los Angeles]], in [[California]], da una famiglia di origini [[Messico|messicane]], [[Germania|tedesche]], [[Grecia|greche]] e dei [[Hopi|nativi americani Hopi]]. Missy Martinez si è interessata alla [[pornografia]] dopo aver partecipato a una convention di [[Cinema pornografico|film]] [[Cinema pornografico|pornografici]] mentre era al [[College]]. Dopo quell'evento ha contattato l'[[Attore pornografico|attrice pornografica]] [[Shy Love]] che l'ha introdotta nell'industria pornografica attraverso l'agenzia ''Talent Managers''. Missy Martinez ha girato la sua prima scena per [[Digital Playground]] nel 2009. Inizialmente, ha girato scene di [[Lesbismo|sesso lesbico]], ma alla fine ha recitato anche in scene con uomini.<ref>{{Cita web|url=https://interviews.adultdvdtalk.com/missy-martinez/|titolo=Captain Jack Interviews Missy Martinez|accesso=18 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|cinema|erotismo|pornografia}} azyhzhl76ugrlh0vq7084shz0wcq6zj Collegio elettorale di Molfetta (Senato della Repubblica) 0 10425826 144112277 2025-03-18T11:44:53Z ArchiLover30 2039387 Creazione pagina 144112277 wikitext text/x-wiki {{Collegio elettorale|Nome=Collegio elettorale di Molfetta|Immagine=|Didascalia=|Capoluogo=[[Molfetta]]|Paese=ITA|Nome parl=[[Senato della Repubblica]]|Tipo parl=Senatori|Tipo1=uninominale/plurinominale|DaAnno1=1948|AdAnno1=1993|DaAnno2=1993|AdAnno2=2005|Tipo2=uninominale}}Il '''collegio elettorale di Molfetta''' fu un [[Circoscrizione elettorale|collegio elettorale]] del [[Senato della Repubblica]] operativo dal 1948 al 2005; istituito dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29), fu confermato dal d.lgs. 20 dicembre 1993, n. 535 (emanato in attuazione della legge 4 agosto 1993, n. 276, «''[[legge Mattarella]]''»). == Dal 1948 al 1993 == === Territorio === Il collegio di Molfetta era uno dei 16 collegi uninominali in cui era suddivisa la [[Puglia]]; era interamente compreso nell'allora [[provincia di Bari]] e comprendeva i seguenti comuni: [[Andria]], [[Corato]], [[Giovinazzo]], [[Molfetta]] e [[Ruvo di Puglia]]. === Dati elettorali === ==== I legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1948}}{{Elezione individuale|[[Onofrio Jannuzzi]]|[[Democrazia Cristiana]]|46897|[[Giuseppe Gramegna]]|[[Fronte Democratico Popolare]]|31521|[[Giuseppe Perrone Capano]]|[[Blocco Nazionale]]|9418|Giovanni Lorusso|[[Unità Socialista]]|4569|Nicola Maurantonio|[[Partito Repubblicano Italiano]]|853|tot=93258|votanti=96451|elettori=103685|nota=quorum|data=18 aprile 1948|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=18/04/1948&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1603&lev2=3|p=s|el1=m|el2=m}} ==== II legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1953}}{{Elezione individuale|[[Onofrio Jannuzzi]]|[[Democrazia Cristiana]]|43938|[[Giuseppe Gramegna]]|[[Partito Comunista Italiano]]|32584|Ermellino Gambardella|[[Partito Nazionale Monarchico]]|9664|Niccolò Altamura|[[Partito Socialista Italiano]]|4797|Giuseppe Martucci|[[Movimento Sociale Italiano]]|3212|[[Vincenzo Vacirca]]|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|998|Luigi Viesti|[[Partito Liberale Italiano]]|929|Federico Giardina|[[Alleanza Democratica Nazionale]]|135|tot=96257|votanti=99335|elettori=105344|nota=quorum|data=7 giugno 1953|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=07/06/1953&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1603&lev2=3|p=s|el1=m|el2=m}} ==== III legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1958}}{{Elezione individuale|[[Onofrio Jannuzzi]]|[[Democrazia Cristiana]]|44087|[[Giuseppe Gramegna]]|[[Partito Comunista Italiano]]|33459|[[Enzo Grossi]]|[[Movimento Sociale Italiano]]|9416|Domenico Calvi|[[Partito Socialista Italiano]]|7954|Antonio Piccininni|[[Partito Nazionale Monarchico]]|2915|Francesco Saverio Vincenzo Nisio|[[Partito Liberale Italiano]]|1443|Niccolò Molinini|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|945|Antonio Aldo Sereno Pansini|[[Partito Monarchico Popolare]]|725|tot=100944|votanti=104217|elettori=111433|nota=quorum|data=25 maggio 1958|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=25/05/1958&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1603&lev2=3|p=s|el1=m|el2=m}} ==== IV legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1963}}{{Elezione individuale|[[Onofrio Jannuzzi|O. Jannuzzi]]|[[Democrazia Cristiana]]|39056|[[Giuseppe Gramegna|G. Gramegna]]|[[Partito Comunista Italiano]]|35598|C. Leone|[[Movimento Sociale Italiano]]|8595|D. Calvi|[[Partito Socialista Italiano]]|7648|N. Sciancalepore|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|3368|C. Testini|[[Partito Liberale Italiano]]|2606|N. Lojodice|[[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica]]|1528|tot=100033|votanti=103438|elettori=112467|nota=quorum|data=28 aprile 1963|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=28/04/1963&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1603&lev2=3|p=s|el1=m|el2=m|R. Belgiovine|[[Partito Repubblicano Italiano]]|841|R. Ungaro|Concentrazione di Unità Rurale|793}} ==== V legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1968}}{{Elezione individuale|[[Onofrio Jannuzzi|O. Jannuzzi]]|[[Democrazia Cristiana]]|44170|[[Giuseppe Matarrese (politico)|G. Matarrese]]|[[Partito Comunista Italiano|PCI]] - [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|PSIUP]]|34009|N. Sciancalepore|[[PSI-PSDI Unificati]]|10967|V. Buonomo|[[Movimento Sociale Italiano]]|7745|L. M. Altomare|[[Partito Liberale Italiano]]|2580|S. Farinato|[[Partito Repubblicano Italiano]]|1952|tot=101423|votanti=106871|elettori=117506|nota=quorum|data=19 maggio 1968|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=19/05/1968&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1603&lev2=3|p=s|el1=m}} ==== VI legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1972}}{{Elezione individuale|[[Cataldo Cassano|C. Cassano]]|[[Democrazia Cristiana]]|38345|[[Raffaele Gadaleta|R. Gadaleta]]|[[Partito Comunista Italiano|PCI]] - [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|PSIUP]]|35523|V. Buonomo|[[Movimento Sociale Italiano]]|14330|V. Solimini|[[Partito Socialista Italiano]]|8709|A. N. Rana|[[Partito Liberale Italiano]]|4700|A. De Leo|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|3390|V. Loragno|[[Partito Repubblicano Italiano]]|1060|tot=106057|votanti=110528|elettori=122739|nota=quorum|data=7 maggio 1972|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=07/05/1972&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1603&lev2=3|p=s|el2=m}} ==== VII legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1976}}{{Elezione individuale|[[Attilio Busseti]]|[[Democrazia Cristiana]]|47946|[[Raffaele Gadaleta]]|[[Partito Comunista Italiano]]|38988|Francesco De Robertis|[[Movimento Sociale Italiano|Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]|10981|Giovanni Carmine De Gennaro|[[Partito Socialista Italiano]]|8279|Michele Sallustio|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|2346|Arduino Nicolò Rana|[[Partito Liberale Italiano]]-[[Partito Repubblicano Italiano]]|2135|Angiolino Tullii|[[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]]|510|tot=111185|votanti=115287|elettori=126930|nota=quorum|data=20 giugno 1976|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=20/06/1976&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1603&lev2=3|p=s|el1=m|el2=m}} ==== VIII legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1979}}{{Elezione individuale|[[Attilio Busseti|A. Busseti]]|[[Democrazia Cristiana]]|48616|[[Renato Guttuso|A. R. Guttuso]]|[[Partito Comunista Italiano]]|34566|P. Squeo|[[Partito Socialista Italiano]]|9751|L. Di Gennaro|[[Movimento Sociale Italiano|Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]|9403|N. R. Sciancalepore|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|3627|S. Farinato|[[Partito Repubblicano Italiano]]|2775|F. Mastropierro|[[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] - [[Nuova Sinistra Unita]]|1267|F. Mastropasqua|[[Partito Liberale Italiano]]|826|V. Patrelli Compagnano|[[Costituente di Destra - Democrazia Nazionale]]|406|tot=111237|votanti=117395|elettori=137860|nota=quorum|el1=m|data=3 giugno 1979|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=03/06/1979&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1603&lev2=3|p=s}} ==== IX legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1983}}{{Elezione individuale|[[Attilio Busseti]]|[[Democrazia Cristiana]]|36677|[[Riccardo Di Corato]]|[[Partito Comunista Italiano]]|33297|[[Beniamino Finocchiaro|Beniamino Antonio Finocchiaro]]|[[Partito Socialista Italiano]]|19981|Domenico Bolognese|[[Movimento Sociale Italiano|Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]|11206|Enzo Francesco Moret Iurilli|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|5408|Damiano De Pinto|[[Partito Repubblicano Italiano]]|2194|Michele Guglielmo Crispo|[[Partito Pensionati|Partito Nazionale Pensionati]]|1366|Franco Mastropasqua|[[Partito Liberale Italiano]]|1021|Salvatore Barbarossa|[[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]]|802|tot=111952|votanti=120931|elettori=144018|nota=quorum|data=26 giugno 1983|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=26/06/1983&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1603&lev2=3|p=s|el2=m|el3=m}} ==== X legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1987}}{{Elezione individuale|[[Attilio Busseti|A. Busseti]]|[[Democrazia Cristiana]]|42652|[[Pasquale Lops|P. Lops]]|[[Partito Comunista Italiano]]|31195|[[Beniamino Finocchiaro|B. A. Finocchiaro]]|[[Partito Socialista Italiano]]|16450|A. Codiposti|[[Movimento Sociale Italiano|Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]|8652|G. De Lillo|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|7535|V. E. De Nicolò|[[Partito Repubblicano Italiano]]|6148|G. D'Ambrosio|[[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]]|1356|M. Cappelluti|[[Federazione delle Liste Verdi|Lista Verde]]|1205|S. Montigelli|[[Partito Liberale Italiano]]|905|F. Schettini|[[Democrazia Proletaria]]|557|O. Salvemini|[[Liga Veneta]] - Pensionati Uniti|402|I. Bruno Menotti|Alleanza Popolare Pensionati|87|tot=117144|votanti=124385|elettori=150033|nota=quorum|data=14 giugno 1987|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=14/06/1987&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1603&lev2=3|p=s|el1=m}} ==== XI legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1992}}{{Elezione individuale|[[Vincenzo De Cosmo]]|[[Democrazia Cristiana]]|47056|Michele Vittorio Anelli|[[Partito Socialista Italiano]]|17381|Saverio Sgarra|[[Partito Democratico della Sinistra]]|15237|[[Francesco Raffaele Piccolo]]|[[Partito della Rifondazione Comunista]]|13273|Luigi Di Gennaro|[[Movimento Sociale Italiano|Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]|11593|Egidio Fasanella|[[Partito Repubblicano Italiano]]|5827|Alfonso Selvarolo|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|3238|Mario Antonio Augusto Costantini|[[Partito Liberale Italiano]]|2386|Peter Zeller|[[Federazione dei Verdi]]|2102|Anna Spagnoletti Zeula|[[Sì Referendum|Lista Referendum]]|1631|Francesco Falcetta|[[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]]|498|[[Pietro Cerullo]]|[[Lega d'Azione Meridionale]]|296|Francesco Saverio Vanalesti|[[Federalismo (lista elettorale)|Federalismo - Pensionati Uomini Vivi]]|148|tot=120666|votanti=131324|elettori=159507|nota=quorum|data=5 aprile 1992|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=05/04/1992&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1603&lev2=3|p=s|el1=m|el4=m}} == Dal 1993 al 2005 == === Territorio === Il collegio di Molfetta era uno dei 16 collegi uninominali in cui era suddivisa la [[Puglia]] e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario;jsessionid=cymWs8lWKM3uFApVyxDNlg__.ntc-as5-guri2a?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1993-12-27&atto.codiceRedazionale=093G0615&elenco30giorni=false Gazzetta ufficiale]</ref>, era interamente compreso nell'allora [[provincia di Bari]] e comprendeva i seguenti comuni: [[Bisceglie]], [[Corato]], [[Giovinazzo]], [[Molfetta]], [[Ruvo di Puglia]] e [[Terlizzi]]. === Eletti === {| class="wikitable" ! colspan="2" |Elezione !Senatore !Partito |- ! style="background-color: {{colore partito|Polo del Buon Governo}}" | |[[Elezioni politiche in Italia del 1994|1994]] |[[Antonio Lorusso]] |[[Polo del Buon Governo]] ([[Forza Italia (1994)|FI]]) |- ! style="background-color: {{colore partito|L'Ulivo}}" | |[[Elezioni politiche in Italia del 1996|1996]] |[[Giuseppe Ayala]] |[[L'Ulivo]] ([[Unione Democratica (Italia)|UD]]) |- ! style="background-color: {{colore partito|La Casa delle Libertà}}" | |[[Elezioni politiche in Italia del 2001|2001]] |[[Antonio Azzollini]] |[[La Casa delle Libertà]] ([[Forza Italia (1994)|FI]]) |} === Dati elettorali === ==== XII legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1994}}{{Elezione individuale|[[Antonio Lorusso]]|[[Polo del Buon Governo]]|42966|Domenico Favuzzi|[[Alleanza dei Progressisti|Progressisti]]|34125|Vito Savino|[[Patto per l'Italia]]|23198|Carla Moser|[[Lista Marco Pannella|Lista Pannella - Riformatori]]|5106|Costantino Gerardo Digiesi|[[Partito Socialista Democratico Italiano|Socialdemocrazia per le Libertà]]|2183|tot=109551|votanti=121970|elettori=158534|el1=m|data=27 marzo 1994|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=27/03/1994&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1603&lev2=3|p=s|Nicola Di Terlizzi|Rinnovamento|1069|Mario Piarulli|[[Lega d'Azione Meridionale]]|904}} ==== XIII legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1996}}{{Elezione individuale|[[Giuseppe Ayala|Giuseppe Maria Ayala]]|[[L'Ulivo]]|49463|[[Antonio Azzollini]]|[[Polo per le Libertà]]|47509|Carmine Maria Adessi|[[Movimento Sociale Fiamma Tricolore|Fiamma Tricolore]]|4323|Giovanni Ventrella|Ambientalisti|3932|Maria De Benedittis Colamartino|[[Lista Marco Pannella|Lista Pannella - Sgarbi]]|1567|tot=108141|votanti=117060|elettori=164556|el1=m|data=21 aprile 1996|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=21/04/1996&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1603&lev2=3|p=s|el2=m|Mario Castro|Gruppo Indipendente Libertà|876|Francesco Caldarulo|[[Lega d'Azione Meridionale]]|471}} ==== XIV legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 2001}}{{Elezione individuale|[[Antonio Azzollini]]|[[Casa delle Libertà]]|54508|[[Guglielmo Minervini]]|[[L'Ulivo]]|43542|Vincenzo Ciani|[[Partito della Rifondazione Comunista]]|8086|Francesco Contò|[[Democrazia Europea|Democrazia Europea-Socialisti Autonomisti]]|5716|Cataldo Manzi|[[Italia dei Valori|Lista Di Pietro]]|3539|Raffaele Francesco Pellegrini|[[Movimento Sociale Fiamma Tricolore|Fiamma Tricolore]]|2165|Maria De Benedittis|[[Lista Marco Pannella|Lista Pannella - Bonino]]|1360|Vito Maggio|[[Lega d'Azione Meridionale]]|267|tot=119183|votanti=130368|elettori=173479|el1=m|data=13 maggio 2001|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1603&lev2=3|p=s}} == Note == <references /> {{Collegi elettorali Senato 1948}} {{Collegi elettorali Senato 1993}} [[Categoria:Collegi elettorali del Senato della Repubblica del 1948|Molfetta]] [[Categoria:Collegi elettorali del Senato della Repubblica del 1993|Molfetta]] lw1sv2key1arxea2u9q1gk5nxj8or02 Ulviyya Fataliyeva 0 10425851 144112556 2025-03-18T12:03:41Z Blackcat 4175 Blackcat ha spostato la pagina [[Ulviyya Fataliyeva]] a [[Ülviyyə Fətəliyeva]]: Corretta grafia in azero 144112556 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Ülviyyə Fətəliyeva]] ij29zjknzy5qghjzljyfjhqumkqadq2 Arthur Curry / Aquaman 0 10425858 144112697 2025-03-18T12:14:58Z Eletro 16 2432167 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Aquaman]] 144112697 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Aquaman]] 5yhlwyhf35wcailth2izv8lk2sk0tjw Categoria:Palù di Giovo 14 10425859 144112752 2025-03-18T12:20:15Z Mr buick 74801 +cat 144112752 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''[[Palù di Giovo]]'''. {{Portale|Trentino-Alto Adige}} [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati della provincia di Trento]] ompcnrhbh9kkzrmcvhhec1cg13yt8jp Categoria:Album di Gracie Abrams 14 10425860 144112776 2025-03-18T12:22:48Z Pdimatteo 2343259 creo 144112776 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Album per artista|Abrams, Gracie]] [[Categoria:Album di artisti statunitensi|Abrams, Gracie]] [[Categoria:Gracie Abrams]] swk28tovyrkox9h52jl3dqli8o0ae17 Follonica Hockey 1952 nelle competizioni internazionali 0 10425861 144150384 144119522 2025-03-20T16:05:03Z China1977 265038 /* Coppa CERS */ 144150384 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Follonica Hockey 1952}} Di seguito sono elencate le partite della sezione di hockey su pista del '''Follonica Hockey 1952 nelle competizioni internazionali'''. {{Lista in corso}} == Statistiche == {|border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aabaaa;" |- bgcolor=#0040C0 ! align="center" width=425 | <span style="color:white;">Competizione</span> ! align="center" width=20 | <span style="color:white;">PAR</span> ! align="center" width=30 | <span style="color:white;">G</span> ! align="center" width=30 | <span style="color:white;">V</span> ! align="center" width=30 | <span style="color:white;">N</span> ! align="center" width=30 | <span style="color:white;">P</span> ! align="center" width=30 | <span style="color:white;">F</span> ! align="center" width=30 | <span style="color:white;">S</span> |- align=center | align=left | {{simbolo|CERS Cup.svg|25}} '''[[Coppa WSE|Coppa CERS/WSE]]''' | style="border-left:2px solid #C4C4C4;" |'''13''' | style="border-left:2px solid #C4C4C4;" |64 | |40 | |4 | |20 | |299 | |194 |- align=center | align=left | {{simbolo|CERH European League cup (2013).svg|25}} '''[[Eurolega (hockey su pista)|Coppa dei Campioni/Champions League/Eurolega]]''' | style="border-left:2px solid #C4C4C4;" |'''11''' | style="border-left:2px solid #C4C4C4;" |70 | |33 | |6 | |31 | |262 | |266 |- align=center | align=left | {{simbolo|CERH Continental Cup Icon.svg|15}} '''[[Coppa Continentale (hockey su pista)|Coppa Continentale]]''' | style="border-left:2px solid #C4C4C4;" |'''4''' | style="border-left:2px solid #C4C4C4;" |6 | |2 | |0 | |4 | |16 | |23 |- align=center | align=left | {{simbolo|CERH Cup Winners' Cup.svg|15}} '''[[Coppa delle Coppe (hockey su pista)|Coppa delle Coppe]]''' | style="border-left:2px solid #C4C4C4;" |'''2''' | style="border-left:2px solid #C4C4C4;" |8 | |3 | |0 | |5 | |29 | |45 |- align=center | align=left | {{simbolo|FIRS Intercontinental Cup.svg|15}} '''[[Coppa Intercontinentale (hockey su pista)|Coppa Intercontinentale]]''' | style="border-left:2px solid #C4C4C4;" |'''1''' | style="border-left:2px solid #C4C4C4;" |1 | |1 | |0 | |0 | |4 | |2 |- align=center | style="border-top:2px solid #C4C4C4;" | '''Totale''' | style="border-top:2px solid #C4C4C4; border-left:2px solid #C4C4C4;"| '''31''' | style="border-top:2px solid #C4C4C4; border-left:2px solid #C4C4C4;"| '''149''' | style="border-top:2px solid #C4C4C4;"| '''79''' | style="border-top:2px solid #C4C4C4;"| '''10''' | style="border-top:2px solid #C4C4C4;"| '''60''' | style="border-top:2px solid #C4C4C4;"| '''610''' | style="border-top:2px solid #C4C4C4;"| '''530''' |} <div style="font-size:smaller"> '''Legenda:''' *PAR = partecipazioni alla competizione *G = partite giocate *V = vittorie *N = pareggi *P = sconfitte *F = Goal segnati *S = Goal subiti </div> == Coppa CERS/WSE == === [[Coppa CERS 1983-1984|1983-1984]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Primo turno''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N|1983}}|ITA|11 - 13|{{Hockey su pista Amatori Lodi|N|1983}}|ITA|9 - 10|2 - 3|winner=2}} |} === [[Coppa CERS 2002-2003|2002-2003]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Primo turno''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|NB|2002}}|ITA|9 - 6|{{Hockey su pista Wimmis|NB|2002}}|CHE|5 - 3|4 - 3|winner=1}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Ottavi di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Cestas|NB|2002}}|FRA|4 - 13|{{Hockey su pista Follonica|NB|2002}}|ITA|3 - 8|1 - 5|winner=2}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Quarti di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|NB|2002}}|ITA|5 - 11|{{Hockey su pista Lleida|NB|2002}}|ESP|3 - 4|2 - 7|winner=2}} |} === [[Coppa CERS 2003-2004|2003-2004]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Ottavi di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N|2003}}|ITA|4 - 13|{{Hockey su pista Igualada|N|2003}}|ESP|1 - 6|3 - 7|winner=2}} |} === [[Coppa CERS 2004-2005|2004-2005]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Ottavi di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Thunerstern|N}}|CHE|9 - 19|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|5 - 11|4 - 8|winner=2}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Quarti di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Benfica|N}}|PRT|8 - 9|{{Hockey su pista Follonica|N|2004}}|ITA|6 - 3|2 - 6|winner=2}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Semifinale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N|2004}}|ITA|16 - 10|{{Hockey su pista Noia|N|2004}}|ESP|11 – 4|5 – 6|winner=1}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Bassano|N|2004}}|ITA|4 - 8|{{Hockey su pista Follonica|N|2004}}|ITA|0 – 4|4 – 4|winner=2}} |} === [[Coppa CERS 2012-2013|2012-2013]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Primo turno''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista La Vendéenne|N}}|FRA|4 - 3|{{Hockey su pista Follonica|N|2012}}|ITA|0 - 2|4 - 1|winner=1}} |} === [[Coppa CERS 2013-2014|2013-2014]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Primo turno''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|26 - 0|{{Hockey su pista Wolfurt|N|2012}}|AUT|16 - 0|10 - 0|winner=1}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Ottavi di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|4 - 6|{{Hockey su pista Turquel|N|2012}}|PRT|4 - 5|0 - 1|winner=2}} |} === [[Coppa CERS 2014-2015|2014-2015]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Primo turno''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|11 - 5|{{Hockey su pista Uri|N}}|CHE|7 - 3|4 - 2|winner=1}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Ottavi di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Mérignac|N}}|FRA|7 - 8|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|3 - 3|4 - 5|winner=2}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Quarti di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Igualada|N}}|ESP|4 - 3|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|4 - 2|0 - 1|winner=1}} |} === [[Coppa CERS 2015-2016|2015-2016]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Primo turno''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Germania Herringen|N}}|DEU|6 - 11|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|3 - 4|3 - 7|winner=2}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Ottavi di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Amatori Lodi|N}}|ITA|6 - 4|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|2 - 2|4 - 2|winner=1}} |} === [[Coppa CERS 2016-2017|2016-2017]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Primo turno''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Noia|N}}|ESP|5 - 8|{{Hockey su pista Follonica|N|2016}}|ITA|1 - 2|4 - 6|winner=2}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Ottavi di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N|2016}}|ITA|3 - 6|{{Hockey su pista Barcelos|N}}|PRT|1 - 3|2 - 3|winner=2}} |} === [[Coppa WSE 2019-2020|2019-2020]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Primo turno''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|NB|2019}}|ITA|9 - 5|{{Hockey su pista Montreux|NB}}|CHE|5 - 3|4 - 2|winner=1}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Ottavi di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Girona|NB}}|ESP|5 - 7|{{Hockey su pista Follonica|NB|2019}}|ITA|0 - 1|4 - 6|winner=2}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Quarti di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Braga|NB}}|PRT| |{{Hockey su pista Follonica|NB|2019}}|ITA|7 - 4| |winner=}} |} === [[Coppa WSE 2021-2022|2021-2022]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Fase a gironi''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|NB|2019}}|ITA| |{{Hockey su pista Ginevra|NB}}|CHE|6 - 0|8 - 2|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Quévert|NB}}|FRA| |{{Hockey su pista Follonica|NB|2019}}|ITA|3 - 0|1 - 6|winner=}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Quarti di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Noisy-le-Grand|N}}|FRA|6 - 10|{{Hockey su pista Follonica|N|2021}}|ITA|3 - 4|3 - 6|winner=2}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Semifinale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|3 - 2|{{Hockey su pista Valdagno|N|2021}}|ITA| | |winner=1}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Calafell|N}}|ITA|6 - 5|{{Hockey su pista Follonica|N|2021}}|ITA| | |winner=1}} |} === [[Coppa WSE 2022-2023|2022-2023]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Ottavi di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N|2022}}|ITA|14 - 3|{{Hockey su pista Remscheid|N|2022}}|DEU|6 - 0|8 - 3|winner=1}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Quarti di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Voltregà|N|2022}}|ESP|8 - 7|{{Hockey su pista Follonica|N|2022}}|ITA|5 - 2|3 - 5|winner=1}} |} === [[Coppa WSE 2023-2024|2023-2024]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Fase a gironi''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Braga|N|2023}}|PRT|3 - 9|{{Hockey su pista Follonica|N|2023}}|ITA| | |winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N|2023}}|PRT|6 - 2|{{Hockey su pista Wimmis|N|2023}}|CHE| | |winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N|2023}}|PRT|6 - 0|{{Hockey su pista Uttigen|N|2023}}|CHE| | |winner=}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Ottavi di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N|2023}}|ITA|11 - 4|{{Hockey su pista Germania Herringen|N|2023}}|DEU|6 - 1|5 - 3|winner=1}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Quarti di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N|2023}}|ITA|6 - 5|{{Hockey su pista Murches|N|2023}}|PRT|3 - 3|3 - 2|winner=1}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Semifinale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N|2023}}|PRT|5 - 1|{{Hockey su pista Voltregà|N|2023}}|ESP| | |winner=1}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Semifinale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Igualada|N|2023}}|ESP|4 - 2|{{Hockey su pista Follonica|N|2023}}|ITA| | |winner=1}} |} ==== Bilancio per avversario ==== {| class="wikitable sortable" style="font-size:90%;center;width:70%;text-align:center;" |- ! width=10%|Naz. ! width=30%|Avversario ! width=10%|{{Abbr|G|Giocate}} ! width=10%|{{Abbr|V|Vinte}} ! width=10%|{{Abbr|N|Nulle}} ! width=10%|{{Abbr|P|Perse}} ! width=10%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} ! width=10%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Igualada}} |align="center"|5 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|4 |align="center"|9 |align="center"|21 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ITA}} |align="left" |{{Hockey su pista Amatori Lodi}} |align="center"|4 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|3 |align="center"|15 |align="center"|19 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|DEU}} |align="left" |{{Hockey su pista Germania Herringen}} |align="center"|4 |align="center"|4 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|22 |align="center"|10 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Noia}} |align="center"|4 |align="center"|3 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|24 |align="center"|15 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Voltregà}} |align="center"|3 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|12 |align="center"|9 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|CHE}} |align="left" |{{Hockey su pista Wimmis}} |align="center"|3 |align="center"|3 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|15 |align="center"|8 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|PRT}} |align="left" |{{Hockey su pista Barcelos}} |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|2 |align="center"|3 |align="center"|6 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ITA}} |align="left" |{{Hockey su pista Bassano}} |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|8 |align="center"|4 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|PRT}} |align="left" |{{Hockey su pista Benfica}} |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|9 |align="center"|8 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|PRT}} |align="left" |{{Hockey su pista Braga}} |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|13 |align="center"|10 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|FRA}} |align="left" |{{Hockey su pista Cestas}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|13 |align="center"|4 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|CHE}} |align="left" |{{Hockey su pista Ginevra}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|14 |align="center"|2 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Girona}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|7 |align="center"|5 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|FRA}} |align="left" |{{Hockey su pista La Vendéenne}} |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|3 |align="center"|4 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Lleida}} |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|2 |align="center"|5 |align="center"|11 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|FRA}} |align="left" |{{Hockey su pista Mérignac}} |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|8 |align="center"|7 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|CHE}} |align="left" |{{Hockey su pista Montreux}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|9 |align="center"|5 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|PRT}} |align="left" |{{Hockey su pista Murches}} |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|6 |align="center"|5 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|FRA}} |align="left" |{{Hockey su pista Noisy-le-Grand}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|10 |align="center"|6 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|FRA}} |align="left" |{{Hockey su pista Quévert}} |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|6 |align="center"|4 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|DEU}} |align="left" |{{Hockey su pista Remscheid}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|14 |align="center"|3 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|CHE}} |align="left" |{{Hockey su pista Thunerstern}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|19 |align="center"|9 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|PRT}} |align="left" |{{Hockey su pista Turquel}} |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|2 |align="center"|4 |align="center"|6 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|CHE}} |align="left" |{{Hockey su pista Uri}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|11 |align="center"|5 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|AUT}} |align="left" |{{Hockey su pista Wolfurt}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|26 |align="center"|0 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Calafell}} |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|5 |align="center"|6 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|CHE}} |align="left" |{{Hockey su pista Uttigen}} |align="center"|1 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|6 |align="center"|0 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ITA}} |align="left" |{{Hockey su pista Valdagno}} |align="center"|1 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|3 |align="center"|2 |- style="background:#FDDE7F" |align="center"| |align="center"|'''TOTALE''' |align="center"|'''64''' |align="center"|'''40''' |align="center"|'''4''' |align="center"|'''20''' |align="center"|'''299''' |align="center"|'''194''' |} {{clear}} == Eurolega/Champions League == === [[CERH Champions League 2005-2006|2005-2006]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Primo turno''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Cronenberg|N|2006}}|DEU|5 - 11|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|2-7|3-4|winner=2}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Ottavi di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Barcellona|N|2008}}|ESP|4 - 5|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|3-1|1-4|winner=2}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Fase a gironi''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA| |{{Hockey su pista Thunerstern|N}}|CHE|12-3|7-4|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Bassano|N|2005}}|ITA| |{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|2-3|5-2|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N|2006}}|ITA| |{{Hockey su pista Porto|N}}|PRT|3-2|4-4|winner=}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Final Four''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|9 - 4|{{Hockey su pista Porto|N}}|PRT| | |winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|2 - 2|{{Hockey su pista Reus Deportiu|N}}|ESP| | |winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|4 - 3|{{Hockey su pista Noia|N}}|ESP| | |winner=}} |} === [[CERH Champions League 2006-2007|2006-2007]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Ottavi di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|12 - 8|{{Hockey su pista Juventude Viana|N}}|PRT|9-3|3-5|winner=1}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Fase a gironi''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Reus Deportiu|N|2008}}|ESP| |{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|4-3|4-4|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA| |{{Hockey su pista Porto|N}}|PRT|6-7|1-5|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Bassano|N|2006}}|ITA| |{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|1-5|5-4|winner=}} |} === [[Eurolega 2007-2008|2007-2008]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Fase a gironi''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Vilanova|N|2008}}|ESP| |{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|0-7|3-5|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA| |{{Hockey su pista Barcellona|N}}|ESP|1-3|3-5|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA| |{{Hockey su pista Wimmis|N}}|CHE|13-2|9-5|winner=}} |} === [[Eurolega 2008-2009|2008-2009]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Fase a gironi''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA| |{{Hockey su pista Barcelos|N}}|PRT|5-2|2-1|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Liceo La Coruña|N|2008}}|ESP| |{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|1-0|3-4|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA| |{{Hockey su pista Vilanova|N}}|ESP|3-3|5-1|winner=}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Quarti di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|3 – 4|{{Hockey su pista Vic|N}}|ESP| | |winner=2}} |} === [[Eurolega 2009-2010|2009-2010]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Fase a gironi''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA| |{{Hockey su pista Vic|N}}|ESP|2-5|1-2|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Mataró|N}}|ESP| |{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|4-1|1-9|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Saint Omer|N}}|FRA| |{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|3-4|2-6|winner=}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Spareggi 2ª classificata''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|6 – 11|{{Hockey su pista Porto|N}}|PRT|4–6|2–5|winner=2}} |} === [[Eurolega 2010-2011|2010-2011]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Fase a gironi''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA| |{{Hockey su pista Blanes|N}}|ESP|2-2|2-5|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Barcellona|N}}|ESP| |{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|9-0|4-2|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Saint Omer|N}}|FRA| |{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|1-2|4-4|winner=}} |} === [[Eurolega 2017-2018|2017-2018]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Fase a gironi''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA| |{{Hockey su pista La Vendéenne|N}}|FRA|6-4|8-5|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Vic|N}}|ESP| |{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|0-1|9-6|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA| |{{Hockey su pista Porto|N}}|PRT|1-7|4-7|winner=}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Quarti di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|4 – 8|{{Hockey su pista Barcellona|N}}|ESP|3–3|1–5|winner=2}} |} === [[Eurolega 2018-2019|2018-2019]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Fase a gironi''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Barcellona|N}}|ESP| |{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|9-2|4-0|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA| |{{Hockey su pista Oliveirense|N}}|PRT|3-2|5-6|winner=}} {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Quévert|N}}|FRA| |{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|2-3|3-4|winner=}} |} === [[WSE Champions League 2022-2023|2022-2023]] === {{OneLegStart}} |colspan="4" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Secondo turno di qualificazione''' {{OneLegResult|{{Hockey su pista Forte dei Marmi|N}}|ITA|4 - 0|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|winner=1}} {{OneLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|3 - 5|{{Hockey su pista Noia|N}}|ESP|winner=2}} {{OneLegResult|{{Hockey su pista Caldes|N}}|ESP|4 - 5|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|winner=2}} {{OneLegEnd}} === [[WSE Champions League 2023-2024|2023-2024]] === {{OneLegStart}} |colspan="4" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Primo turno di qualificazione''' {{OneLegResult|{{Hockey su pista La Vendéenne|N}}|FRA|10 - 0|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|winner=1}} {{OneLegResult|{{Hockey su pista Germania Herringen|N}}|DEU|10 - 0|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|winner=1}} {{OneLegEnd}} === [[WSE Champions League 2024-2025|2024-2025]] === {{OneLegStart}} |colspan="4" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Turno di qualificazione''' {{OneLegResult|{{Hockey su pista Voltregà|N}}|ESP|8 - 1|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|winner=1}} {{OneLegResult|{{Hockey su pista Germania Herringen|N}}|DEU|2 - 1|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|winner=1}} {{OneLegResult|{{Hockey su pista Reus Deportiu|N}}|ESP|5 - 0|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|winner=1}} {{OneLegEnd}} ==== Bilancio per avversario ==== {| class="wikitable sortable" style="font-size:90%;center;width:70%;text-align:center;" |- ! width=10%|Naz. ! width=30%|Avversario ! width=10%|{{Abbr|G|Giocate}} ! width=10%|{{Abbr|V|Vinte}} ! width=10%|{{Abbr|N|Nulle}} ! width=10%|{{Abbr|P|Perse}} ! width=10%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} ! width=10%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Barcellona}} |align="center"|10 |align="center"|1 |align="center"|1 |align="center"|8 |align="center"|17 |align="center"|46 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|PRT}} |align="left" |{{Hockey su pista Porto}} |align="center"|9 |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|6 |align="center"|34 |align="center"|47 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Vic}} |align="center"|5 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|3 |align="center"|16 |align="center"|17 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ITA}} |align="left" |{{Hockey su pista Bassano}} |align="center"|4 |align="center"|3 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|17 |align="center"|10 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Reus Deportiu}} |align="center"|4 |align="center"|1 |align="center"|1 |align="center"|2 |align="center"|10 |align="center"|15 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|FRA}} |align="left" |{{Hockey su pista Saint Omer}} |align="center"|4 |align="center"|3 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|16 |align="center"|10 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Vilanova}} |align="center"|4 |align="center"|3 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|20 |align="center"|7 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|FRA}} |align="left" |{{Hockey su pista La Vendéenne}} |align="center"|3 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|14 |align="center"|19 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|PRT}} |align="left" |{{Hockey su pista Barcelos}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|7 |align="center"|3 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Blanes}} |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|1 |align="center"|4 |align="center"|7 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|DEU}} |align="left" |{{Hockey su pista Cronenberg}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|11 |align="center"|5 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|DEU}} |align="left" |{{Hockey su pista Germania Herringen}} |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|12 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|PRT}} |align="left" |{{Hockey su pista Juventude Viana}} |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|12 |align="center"|8 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Liceo La Coruña||2008}} |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|4 |align="center"|4 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Mataró}} |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|10 |align="center"|5 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Noia}} |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|7 |align="center"|8 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|PRT}} |align="left" |{{Hockey su pista Oliveirense}} |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|8 |align="center"|8 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|FRA}} |align="left" |{{Hockey su pista Quévert}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|7 |align="center"|5 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|CHE}} |align="left" |{{Hockey su pista Thunerstern}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|19 |align="center"|7 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|CHE}} |align="left" |{{Hockey su pista Wimmis}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|22 |align="center"|7 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Caldes}} |align="center"|1 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|5 |align="center"|4 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ITA}} |align="left" |{{Hockey su pista Forte dei Marmi}} |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|4 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Voltregà}} |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|1 |align="center"|8 |- style="background:#FDDE7F" |align="center"| |align="center"|'''TOTALE''' |align="center"|'''70''' |align="center"|'''33''' |align="center"|'''6''' |align="center"|'''31''' |align="center"|'''262''' |align="center"|'''266''' |} {{clear}} == Coppa Continentale == === [[Coppa Continentale 2005-2006 (hockey su pista)|2005-2006]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Barcellona|N}}|ESP|8 - 7|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|4 – 0|4 – 7|winner=1}} |} === [[Coppa Continentale 2006-2007 (hockey su pista)|2006-2007]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Barcellona|N}}|ESP|7 - 3|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|7 – 1|0 – 2|winner=1}} |} === [[Coppa Continentale 2022-2023 (hockey su pista)|2022-2023]] === {{OneLegStart}} |colspan="4" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Semifinale''' {{OneLegResult|{{Hockey su pista Trissino|N}}|ITA|6 - 5|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|winner=1}} {{OneLegEnd}} === [[Coppa Continentale 2024-2025 (hockey su pista)|2024-2025]] === {{OneLegStart}} |colspan="4" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Semifinale''' {{OneLegResult|{{Hockey su pista Sporting CP|N}}|PRT|5 - 4|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|winner=1}} {{OneLegEnd}} ==== Bilancio per avversario ==== {| class="wikitable sortable" style="font-size:90%;center;width:70%;text-align:center;" |- ! width=10%|Naz. ! width=30%|Avversario ! width=10%|{{Abbr|G|Giocate}} ! width=10%|{{Abbr|V|Vinte}} ! width=10%|{{Abbr|N|Nulle}} ! width=10%|{{Abbr|P|Perse}} ! width=10%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} ! width=10%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ESP}} |align="left" |{{Hockey su pista Barcellona}} |align="center"|4 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|2 |align="center"|10 |align="center"|15 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|PRT}} |align="left" |{{Hockey su pista Sporting CP}} |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|4 |align="center"|5 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ITA}} |align="left" |{{Hockey su pista Trissino}} |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|2 |align="center"|3 |- style="background:#FDDE7F" |align="center"| |align="center"|'''TOTALE''' |align="center"|'''6''' |align="center"|'''2''' |align="center"|'''0''' |align="center"|'''4''' |align="center"|'''16''' |align="center"|'''23''' |} {{clear}} == Coppa delle Coppe == === [[Coppa delle Coppe 1977-1978 (hockey su pista)|1977-1978]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Primo turno''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N|1978}}|ITA|11 - 10|{{Hockey su pista Residentie|N}}|NLD|6 - 4|5 - 6|winner=1}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Quarti di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Herten|N|}}|RFT|2 - 6|{{Hockey su pista Follonica|N|1978}}|ITA|2 - 1|0 - 5|winner=2}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Semifinale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N|1978}}|ITA|4 - 13|{{Hockey su pista Oeiras|N}}|PRT|3 - 1|1 - 12|winner=2}} |} === [[Coppa delle Coppe 1982-1983 (hockey su pista)|1982-1983]] === {{TwoLegStart}} |colspan="5" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''Quarti di finale''' {{TwoLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N|1982}}|ITA|8 - 20|{{Hockey su pista Marathon|N|1982}}|NLD|8 - 9|0 - 11|winner=2}} |} ==== Bilancio per avversario ==== {| class="wikitable sortable" style="font-size:90%;center;width:70%;text-align:center;" |- ! width=10%|Naz. ! width=30%|Avversario ! width=10%|{{Abbr|G|Giocate}} ! width=10%|{{Abbr|V|Vinte}} ! width=10%|{{Abbr|N|Nulle}} ! width=10%|{{Abbr|P|Perse}} ! width=10%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} ! width=10%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|DEU}} |align="left" |{{Hockey su pista Herten}} |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|6 |align="center"|2 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|NLD}} |align="left" |{{Hockey su pista Marathon}} |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|2 |align="center"|8 |align="center"|20 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|PRT}} |align="left" |{{Hockey su pista Oeiras}} |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|4 |align="center"|13 |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|NLD}} |align="left" |{{Hockey su pista Residentie}} |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|11 |align="center"|10 |- style="background:#FDDE7F" |align="center"| |align="center"|'''TOTALE''' |align="center"|'''8''' |align="center"|'''3''' |align="center"|'''0''' |align="center"|'''5''' |align="center"|'''29''' |align="center"|'''45''' |} {{clear}} == Coppa Intercontinentale == === [[Coppa Intercontinentale 2007 (hockey su pista)|2007]] === {{OneLegStart}} {{OneLegResult|{{Hockey su pista Follonica|N}}|ITA|4 - 2|{{Hockey su pista Concepcion|N}}|ARG|winner=1}} {{OneLegEnd}} ==== Bilancio per avversario ==== {| class="wikitable sortable" style="font-size:90%;center;width:70%;text-align:center;" |- ! width=10%|Naz. ! width=30%|Avversario ! width=10%|{{Abbr|G|Giocate}} ! width=10%|{{Abbr|V|Vinte}} ! width=10%|{{Abbr|N|Nulle}} ! width=10%|{{Abbr|P|Perse}} ! width=10%|{{Abbr|GF|Gol fatti}} ! width=10%|{{Abbr|GS|Gol subiti}} |- style="background:#FFFFFF" |align="center"|{{Bandiera|ARG}} |align="left" |{{Hockey su pista Concepcion}} |align="center"|1 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|4 |align="center"|2 |- style="background:#FDDE7F" |align="center"| |align="center"|'''TOTALE''' |align="center"|'''1''' |align="center"|'''1''' |align="center"|'''0''' |align="center"|'''0''' |align="center"|'''4''' |align="center"|'''2''' |} {{clear}} == Collegamenti esterni == * {{cita testo|url=http://www.hockeyfollonica.com|titolo=Sito ufficiale del Follonica Hockey 1952}} {{Follonica Hockey navbox}} [[Categoria:Follonica Hockey]] [[Categoria:Società di hockey su pista nelle competizioni internazionali|Follonica]] c942r5ylwj9rd87p26ftkz0ujvxoxda Torre Gioia 20 0 10425862 144112851 2025-03-18T12:29:09Z Plumbago Capensis 1480390 Plumbago Capensis ha spostato la pagina [[Torre Gioia 20]] a [[I Portali]] 144112851 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[I Portali]] 16zbt5z4x7apikdegxwen743wkt8w3p Castello di Urio (Lago di Como) 0 10425863 144112860 2025-03-18T12:29:53Z Pil56 6923 Pil56 ha spostato la pagina [[Castello di Urio (Lago di Como)]] a [[Castello di Urio]]: disambigua non necessaria 144112860 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Castello di Urio]] 32d7ctv6w6bvt6i5zwvmca7muxgbmty Lagacci 0 10425865 144116407 144115369 2025-03-18T15:45:08Z Chiave 10bis 2257240 correzione 144116407 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome=Lagacci |Nome ufficiale= |Panorama= |Didascalia= |Stemma= |Stato=ITA |Grado amministrativo=4 |Divisione amm grado 1=Toscana |Divisione amm grado 2=Pistoia |Divisione amm grado 3=Sambuca Pistoiese |Superficie= |Note superficie= |Abitanti= |Note abitanti= |Aggiornamento abitanti=2011 |Codice postale=51020 |Codice catastale= |Nome abitanti= |Patrono= |Festivo= }} '''Lagacci''' è una piccola frazione del comune di [[Sambuca Pistoiese]], sulla [[Montagna Pistoiese]], in [[provincia di Pistoia]]. == Cenni storici e geografici == Situata sul versante destro della valle del [[Reno (Italia)|Reno]] ad una quota di {{M|710|ul=m slm}} si trova nelle vicinanze di [[Biagioni]] e Randaragna (BO), è collegata tramite strada asfaltata alla provinciale Traversa di [[Pracchia]], da cui dista un paio di chilometri. È citata la prima volta nel Catasto Granducale del 1587, anche se la sua origine è certamente più antica. Lagacci si trova su di un pianoro derivante da una serie di accumuli franosi di età quaternaria, che avrebbero sbarrato il corso di alcuni ruscelli, portando come conseguenza il formarsi di alcuni piccoli laghi, da cui l'origine del nome del paese.<ref name= "storie sambuca">{{cita libro | nome= Piero| cognome= Balletti| titolo=Storie della Sambuca : luoghi, tradizioni, personaggi di un territorio di frontiera | anno= 2001| editore=Comune di Sambuca Pistoiese | città= [[Sambuca Pistoiese]]}}</ref><ref name= "gente lagacci">{{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Gente e Luoghi di Lagacci - Storia Tradizioni e Persone | anno= 2014| editore=Gruppo Stodi Alta Valle del Reno; Pro Loco di Lagacci | città= [[Sambuca Pistoiese]]}}</ref> L'abitato si sviluppa in più nuclei di case: Il Borgo (Campone e Pudirolo), il Piano, il Puggiòlo, Casa Pagnotta e Lagacci. Queste ultime due sono sovrastate da una ripida rupe, denominata il Grotto, dalla quale scende una piccola cascata del Fosso della Rosa. Nel borgo è presente la chiesa di origine settecentesca inizialmente fondata come oratorio dedicato a San Michele di Stagno, nella giurisdizione della pieve delle Capanne. Nel 1785 per decreto del vescovo [[Scipione de' Ricci]], la chiesa divenne parrocchia con dedicazione a [[Prudenzio di Troyes]].<ref name= "storie sambuca"/><ref name= "gente lagacci"/><ref>{{cita web|autore=|url= https://www.diocesipistoia.it/parrocchia-lagacci/|titolo= Parrocchia - San Prudenzio - Lagacci|data=|accesso= 18 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|autore=|url= https://www.comune.sambuca.pt.it/it/page/lagacci/|titolo= Lagacci|data=|accesso= 18 marzo 2025}}</ref> == Infrastrutture e trasporti == La frazione è servita dalla [[stazione di Biagioni Lagacci]] posta lungo la [[ferrovia Porrettana]]. == Note == <references /> {{portale|Toscana}} [[Categoria:Frazioni di Sambuca Pistoiese|Lagacci]] bbd1n1f09ztbcxzbhkh4box2r40khte Andrew Form 0 10425867 144113028 144113005 2025-03-18T12:47:41Z AndreA 76963 144113028 wikitext text/x-wiki {{s|produttori cinematografici statunitensi}} {{Bio |Nome = Andrew |Cognome = Form |Sesso = M |LuogoNascita = New York |GiornoMeseNascita = 3 febbraio |AnnoNascita = 1969 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = produttore cinematografico |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = |Immagine = Andrew Form.jpg }} Cofondatore di [[Platinum Dunes]], ha prodotto ''[[Non aprite quella porta (film 2003)|Non aprite quella porta]]'', ''[[Amityville Horror (film 2005)|Amityville Horror]]'', ''[[Venerdì 13 (film 2009)|Venerdì 13]]'', ''[[Nightmare (film 2010)|Nightmare]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://bloody-disgusting.com/news/17615/|titolo=Paramount Pictures Signs First-Look Deal with Platinum Dunes|sito=Bloody Disgusting|data=7 ottobre 2009}}</ref>, ''[[Ouija (film 2014)|Ouija]]'' e ''[[A Quiet Place - Un posto tranquillo]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://deadline.com/2018/10/a-quiet-place-producers-brad-fuller-andrew-form-launch-fully-formed-entertainment-at-paramount-1202474282/|titolo=‘A Quiet Place’ Producers Andrew Form & Brad Fuller Launch Fully Formed Entertainment At Paramount|sito=[[Deadline Hollywood]]|data=5 ottobre 2018}}</ref>. È stato sposato con l'attrice [[Jordana Brewster]] che ha conosciuto sul set di ''[[Non aprite quella porta - L'inizio]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://people.com/celebrity/actress-jordana-brewster-marries-movie-producer/|titolo=Actress Jordana Brewster Marries Movie Producer|sito=[[People (rivista)|People]]}}</ref>. Nel 2022 ha sposato [[Alexandra Daddario]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://people.com/tv/who-is-andrew-form-alexandra-daddario-husband/|titolo=Who Is Alexandra Daddario's Husband? All About Andrew Form|sito=People}}</ref> == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie}} 4onjpoka9qi8zklvur3ulf0ihv629fm Poetessa nazionale 0 10425868 144113008 2025-03-18T12:45:21Z Super nabla 1739073 rinvio da femminile 144113008 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Poeta nazionale]] 2i4yi5ttdlu6wyhi68ujstp8izyy2oz Tanikawa Shuntarō 0 10425869 144113023 2025-03-18T12:46:54Z Super nabla 1739073 rinvio dal nome originale 144113023 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Shuntarō Tanikawa]] {{r da nome originale}} 8awh7quii3nrb8vgyehnw3jr7k2ltml Tanikawa Shuntaro 0 10425870 144113025 2025-03-18T12:47:17Z Super nabla 1739073 rinvio dal nome originale 144113025 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Shuntarō Tanikawa]] {{r da nome originale}} {{r da grafia errata}} iw53becotit5ybqp1diruit0ql7o3b1 Mehmet Âkif Ersoy 0 10425871 144113044 2025-03-18T12:48:47Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo https://www.izu.edu.tr/en/about-izu/history/who-is-mehmet-akif-ersoy 144113044 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Mehmet Akif Ersoy]] sw4trm3yxb5oza2nwg1i2znynqsqzmw N. F. S. Grundtvig 0 10425872 144113062 2025-03-18T12:50:04Z Super nabla 1739073 rinvio da nome alternativo https://www.britannica.com/biography/N-F-S-Grundtvig 144113062 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Nicolai Frederik Severin Grundtvig]] olv00uhwvv7mgwcvwky4uq3ygtjj33c Accessori per Nintendo 64 0 10425874 144132532 144115150 2025-03-19T14:57:06Z 93.47.30.120 /* Jumper Pak */ 144132532 wikitext text/x-wiki {{torna a|Nintendo 64}} Panoramica sulle periferiche [[Nintendo]] specifiche per il [[Nintendo 64]]. == Controller del Nintendo 64 == [[File:N64-Controller-Gray.jpg|thumb|Controller del Nintendo 64]] Il controller del Nintendo 64, tra i fan chiamato "tricorno" a causa della sua particolare forma con 3 maniglie per afferrarlo, presenta: * Una leva analogica al centro del controller, con base ottagonale, sulla maniglia centrale; * Una croce digitale posta a sinistra del controller; * Sei tasti frontali, di cui due sono chiamati A e B (rispettivamente di colore blu e verde), gli altri quattro sono gialli, al centro dei quali vi è la lettera C e su ognuno di essi vi è una freccia direzionale (nel controller del [[Nintendo GameCube]] furono poi sostituiti da una seconda leva analogica, chiamata stick C); * 3 tasti dorsali, di cui L ed R posti rispettivamente a sinistra e a destra, e Z trigger è posto dietro la maniglia centrale del controller; * Tasto START al centro del controller; * Porta di espansione posta nella parte alta del retro del controller, ideata per accogliere accessori opzionali aggiuntivi. == Controller Pak == [[File:Nintendo-64-Controller-Pak.jpg|thumb|Controller Pak]] Il Controller Pak (NUS-004) è la memory card della console, paragonabile a quelle della [[PlayStation]] e del GameCube. I giochi compatibili possono salvare i dati del giocatore sul Controller Pak, che si collega al retro del controller del Nintendo 64 (come fanno i [[Rumble Pak|Rumble]] e i [[Transfer Pak]]). Il Controller Pak è stato commercializzato per lo scambio di dati tra i possessori di Nintendo 64, perché i dati sulla cartuccia di gioco non possono essere trasferiti. ==Jumper Pak== [[File:Nintendo-64-Jumper-Pak.jpg|thumb|Jumper Pak]] Il Jumper Pak (NUS-008) è un riempitivo che si collega alla porta di espansione della memoria della console. Non ha altro scopo funzionale se non quello di terminare il bus [[Rambus]] in assenza dell'Expansion Pak. Questo è funzionalmente equivalente a un [[RDRAM|RIMM]] di continuità in una scheda madre Rambus che riempie i socket RIMM inutilizzati fino all'aggiornamento da parte dell'utente. La maggior parte delle console Nintendo 64 venivano spedite con il Jumper Pak installato. I Jumper Pak sostitutivi non venivano venduti singolarmente nei negozi e potevano essere ordinati solo tramite il negozio online di Nintendo. Il sistema non si avvia senza un Jumper Pak o un Expansion Pak installato. == Expansion Pak == {{Vedi anche|Expansion Pak}} [[File:Nintendo-64-Memory-Expansion-Pak.jpg|thumb|Expansion Pak]] L'Expansion Pak (NUS-007) è costituito da 4 MB ([[megabyte]]) di memoria ad accesso casuale (RAM), che è [[RDRAM]], la stessa della scheda madre della console, aumentando la RAM della console da 4 MB a 8 MB di memoria principale contigua. È installato in una porta nella parte superiore della console e sostituisce il Jumper Pak preinstallato, che è semplicemente un terminatore Rambus. Originariamente progettato per le applicazioni workstation multimediali più grandi dell'unità disco 64DD, l'Expansion Pak è stato lanciato separatamente nel quarto trimestre del 1998 e poi in bundle con il pacchetto di lancio ritardato del 64DD del dicembre 1999 in [[Giappone]]. L'Expansion Pak è stato in bundle con [[Donkey Kong 64]] e in Giappone, l'Expansion Pak è stato inoltre in bundle con [[The Legend of Zelda: Majora's Mask]] e [[Perfect Dark]]. == Rumble Pak == [[File:Nintendo-64-Rumble-Pak.jpg|thumb|Rumble Pak]] Il Rumble Pak (NUS-013) fornisce un feedback tattile tramite vibrazione. È alimentato da due batterie AAA e si collega alla porta di espansione del controller. È stato rilasciato nel [[1997]] per il nuovo gioco [[Star Fox 64]], con cui era originariamente in bundle. == Transfer Pak == [[File:Nintendo-64-GB-Transfer-Pak.jpg|thumb|Transfer Pak]] Il Transfer Pak (NUS-019) si collega al controller per trasferire dati tra i giochi Nintendo 64 supportati e i giochi [[Game Boy]] o [[Game Boy Color]]. È stato rilasciato in Giappone nell'agosto 1998, in bundle con il gioco Pocket Monsters' Stadium, e in Nord America ed Europa rispettivamente nel febbraio e nell'aprile 2000, dove è stato in bundle in modo simile con [[Pokémon Stadium]]. == 64DD == {{Vedi anche|64DD}} [[File:64DD-Bare.jpg|thumb|64DD scollegato]] Il 64DD (NUS-010) è un'unità [[floppy]] da 64 MB con orologio in tempo reale, libreria di font e audio in ROM e un bundle di altri accessori e giochi personalizzati. La periferica è stata inizialmente annunciata nel 1995, pianificata per il rilascio nel 1997 e ripetutamente ritardata fino al suo rilascio nel dicembre 1999. È stata lanciata insieme a un servizio online ora defunto chiamato Randnet. Con nove giochi rilasciati, è stato un fallimento commerciale e quindi non è mai stata rilasciata al di fuori del Giappone. == Mouse == [[File:Nintendo-64-Mouse.jpg|thumb|Mouse]] Il mouse (NUS-017) è stato sviluppato per i giochi e le applicazioni basati su GUI del 64DD, come la suite [[Mario Artist]], [[SimCity 64]] e il browser web per il defunto servizio online Randnet di Nintendo. È stato prodotto da Mitsumi ed è stato rilasciato solo come bundle con il gioco di lancio del 64DD, Mario Artist: Paint Studio. Funziona con [[Mario no Photopi]], che è stato trasferito dal 64DD al Game Pak. == Bio Sensor == [[File:Nintendo-64-Bio-Sensor.jpg|thumb|Bio Sensor]] Il Bio Sensor (NUS-A-BIO-JPN) è una clip auricolare che si collega allo slot Controller Pak del controller per misurare la [[frequenza cardiaca]] dell'utente. È stato prodotto da [[SETA Corporation|SETA]] e distribuito solo in Giappone. È compatibile solo con [[Tetris 64]], che fa sì che forme più semplici o più complesse cadano a seconda della velocità con cui batte il cuore del giocatore. Questo dispositivo è simile al Wii Vitality Sensor non rilasciato. {{Console Nintendo}} {{Storia delle console}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Giappone|Nintendo|videogiochi}} [[Categoria:Console Nintendo]] [[Categoria:Console di quinta generazione]] sdaazwsyoukl993jzmvw8hhmlraaxgh Coppa del mondo di corsa in montagna 2025 0 10425890 144151200 144150731 2025-03-20T16:43:53Z Cortix93 332944 /* Voci correlate */ 144151200 wikitext text/x-wiki {{Coppa del Mondo sport invernali - 3 colonne |Nome competizione = Coppa del Mondo di corsa in montagna 2025 |Logo sport = Mountain running pictogram.svg |Trofeo1 = Generale |Vincitore Trofeo1 = |Vincitrice Trofeo1 = |Trofeo2 = Vertical |Vincitore Trofeo2 = |Vincitrice Trofeo2 = |Trofeo3 = Lunga distanza |Vincitore Trofeo3 = |Vincitrice Trofeo3 = |Trofeo4 = Classica |Vincitore Trofeo4 = |Vincitrice Trofeo4 = |Edizione precedente = [[Coppa del Mondo di corsa in montagna 2024|2024]] |Edizione successiva = [[Coppa del Mondo di corsa in montagna 2026|2026]] }} La '''[[Coppa del mondo di corsa in montagna]] 2025''' si disputerà su quindici prove sotto il nome di ''Mountain Running World Cup''<ref>{{Cita web |url=http://www.wmra.info/world-cup |titolo=Coppa del mondo sul sito del WMRA |accesso=1 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181010181457/http://www.wmra.info/world-cup |dataarchivio=10 ottobre 2018 |urlmorto=sì }}</ref>. I vincitori della Coppa del Mondo riceveranno un premio in denaro di 5&nbsp;000 €. Il montepremi complessivo è di 30&nbsp;000 €. == Calendario == Le gare in programma per l'anno 2025 sono le seguenti: {| class="wikitable" |- ! Nome gara !! Distanza !! Dislivello !! Nazione !! Data !! Tipologia |- | [[Zmeu X-Fest Classic Mountain]] || 19,6 km || +/- 1&nbsp;750 m || {{ROU}} || 3 maggio 2025 || <small>''classica''</small> |- | [[Vertical Nasego]] || 4,2 km || + 1&nbsp;000 m || {{ITA}} || 24 maggio 2025 || <small>''vertical''</small> |- | [[Trofeo Nasego]] || 20,6 km || +1&nbsp;336 m / - 1&nbsp;039 m || {{ITA}} || 25 maggio 2025 || <small>''lunga distanza''</small> |- | [[Tatra Race Run]] || 25 km || +/- 1&nbsp;700 m || {{POL}} || 15 giugno 2025 || <small>''lunga distanza''</small> |- | [[Broken Arrow Ascent]] || 4,8 km || + 914 m || {{USA}} || 20 giugno 2025 || <small>''vertical''</small> |- | [[Broken Arrow Skyrace]] || 21,75 km || + 1&nbsp;433 m || {{USA}} || 22 giugno 2025 || <small>''lunga distanza''</small> |- | [[Chongli World Cup Uphill]] || km || +/- m || {{CHN}} || 5 luglio 2025 || <small>''vertical''</small> |- | [[Chongli World Cup Classic]] || km || +/- m || {{CHN}} || 6 luglio 2025 || <small>''classica''</small> |- | [[Vauban Mountain Trail KV]] || 6 km || + 1&nbsp;150 m || {{FRA}} || 19 luglio 2025 || <small>''vertical''</small> |- | [[Vauban Mountain Trail 14 km]] || 14 km || +/- 750 m || {{FRA}} || 20 luglio 2025 || <small>''classica''</small> |- | [[Giir di Mont Uphill]] || 9 km || + 1&nbsp;040 m || {{ITA}} || 26 luglio 2025 || <small>''vertical''</small> |- | [[Giir di Mont]] || 32 km || +/- 2&nbsp;400 m || {{ITA}} || 27 luglio 2025 || <small>''lunga distanza''</small> |- | [[Sierre-Zinal]] || 31 km || + 2&nbsp;200 m / -1&nbsp;100 m || {{CHE}} || 9 agosto 2025 || <small>''lunga distanza''</small> |- | [[Velika Planina Race]] || 9 km || + 1&nbsp;295 m / -80 m || {{SLO}} || 23 agosto 2025 || <small>''vertical''</small> |- | [[Šmarna Gora]] || 10 km || + 710 m / - 350 m || {{SLO}} || 24 agosto 2025 || <small>''classica''</small> |} == Punteggi == Le seguenti tabelle mostrano come sono ripartiti i punteggi dal primo al ventesimo classificato di ogni gare. La classifica generale di Coppa del Mondo è ottenuta sommando i migliori 9 punteggi delle 15 gare in programma. La classifiche di specialità sono ottenute sommando i migliori 4 punteggi delle gare specifiche in programma. In caso di ex-aequo in classifica, dopo la somma dei punteggi, si terrà conto dei migliori piazzamenti dei singoli atleti a pari merito. Un bonus di 5 punti in classifica generale verrà assegnato agli atleti classificati nei primi 18 posti nelle gare finali in Slovenia. {{colonne}} {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align:center; font-size: 90%; border: gray solid 1px;border-collapse:collapse;" |-bgcolor="#E4E4E4" !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=10|Pos. !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=80|Punti |- | bgcolor=#dcdcdc | '''1°''' || align=center| 50 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''2°''' || align=center| 42 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''3°''' || align=center| 35 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''4°''' || align=center| 31 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''5°''' || align=center| 28 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''6°''' || align=center| 25 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''7°''' || 22 |} {{colonne spezza}} {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align:center; font-size: 90%; border: gray solid 1px;border-collapse:collapse;" |-bgcolor="#E4E4E4" !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=10|Pos. !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=80|Punti |- | bgcolor=#dcdcdc | '''8°''' || 20 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''9°''' || 18 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''10°''' || 16 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''11°''' || 14 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''12°''' || 12 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''13°''' || 10 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''14°''' || 8 |} {{colonne spezza}} {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align:center; font-size: 90%; border: gray solid 1px;border-collapse:collapse;" |-bgcolor="#E4E4E4" !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=10|Pos. !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=80|Punti |- | bgcolor=#dcdcdc | '''15°''' || 6 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''16°''' || 5 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''17°''' || 4 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''18°''' || 3 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''19°''' || 2 |- | bgcolor=#dcdcdc | '''20°''' || 1 |} {{colonne spezza}} {{colonne fine}} == Risultati == === Vertical === ==== Uomini ==== {| class="wikitable" ! scope=col | Gara ! scope=col | Vincitore ! scope=col | 2º classificato ! scope=col | 3º classificato |- | {{Bandiera|ITA}} [[Vertical Nasego]] | || || |- | {{Bandiera|USA}} [[Broken Arrow Ascent]] | || || |- | {{Bandiera|CHN}} [[Chongli World Cup Uphill]] | || || |- | {{Bandiera|FRA}} [[Vauban Mountain Trail KV]] | || || |- | {{Bandiera|ITA}} [[Giir di Mont Uphill]] | || || |- | {{Bandiera|SLO}} [[Velika Planina Race]] | || || |} ==== Donne ==== {| class="wikitable" ! scope=col | Gara ! scope=col | Vincitrice ! scope=col | 2a classificata ! scope=col | 3a classificata |- | {{Bandiera|ITA}} [[Vertical Nasego]] | || || |- | {{Bandiera|USA}} [[Broken Arrow Ascent]] | || || |- | {{Bandiera|CHN}} [[Chongli World Cup Uphill]] | || || |- | {{Bandiera|FRA}} [[Vauban Mountain Trail KV]] | || || |- | {{Bandiera|ITA}} [[Giir di Mont Uphill]] | || || |- | {{Bandiera|SLO}} [[Velika Planina Race]] | || || |} === Lunga distanza === ==== Uomini ==== {| class="wikitable" ! scope=col | Gara ! scope=col | Vincitore ! scope=col | 2º classificato ! scope=col | 3º classificato |- | {{Bandiera|ITA}} [[Trofeo Nasego]] | || || |- | {{Bandiera|POL}} [[Tatra Race Run]] | || || |- | {{Bandiera|USA}} [[Broken Arrow Skyrace]] | || || |- | {{Bandiera|ITA}} [[Giir di Mont]] | || || |- | {{Bandiera|CHE}} [[Sierre-Zinal]] | || || |} ==== Donne ==== {| class="wikitable" ! scope=col | Gara ! scope=col | Vincitrice ! scope=col | 2a classificata ! scope=col | 3a classificata |- | {{Bandiera|ITA}} [[Trofeo Nasego]] | || || |- | {{Bandiera|POL}} [[Tatra Race Run]] | || || |- | {{Bandiera|USA}} [[Broken Arrow Skyrace]] | || || |- | {{Bandiera|ITA}} [[Giir di Mont]] | || || |- | {{Bandiera|CHE}} [[Sierre-Zinal]] | || || |} === Classica === ==== Uomini ==== {| class="wikitable" ! scope=col | Gara ! scope=col | Vincitore ! scope=col | 2º classificato ! scope=col | 3º classificato |- | {{Bandiera|ROU}} [[Zmeu X-Fest Classic Mountain]] | || || |- | {{Bandiera|CHN}} [[Chongli World Cup Classic]] | || || |- | {{Bandiera|FRA}} [[Vauban Mountain Trail 14 km]] | || || |- | {{Bandiera|SLO}} [[Šmarna Gora]] | || || |} ==== Donne ==== {| class="wikitable" ! scope=col | Gara ! scope=col | Vincitrice ! scope=col | 2a classificata ! scope=col | 3a classificata |- | {{Bandiera|ROU}} [[Zmeu X-Fest Classic Mountain]] | || || |- | {{Bandiera|CHN}} [[Chongli World Cup Classic]] | || || |- | {{Bandiera|FRA}} [[Vauban Mountain Trail 14 km]] | || || |- | {{Bandiera|SLO}} [[Šmarna Gora]] | || || |} == Classifica generale == === Uomini === {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align:center; font-size: 90%; border: gray solid 1px;border-collapse:collapse;" |-bgcolor="#E4E4E4" !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=10|Pos. !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Atleta !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=50|Anno !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Nazione !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ROU}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ITA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ITA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|POL}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|USA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|USA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|CHN}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|CHN}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|FRA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|FRA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ITA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ITA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|CHE}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|SLO}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|SLO}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|Totale |-{{Sfondo|O}} | 1 || align=left| || || align=left| || || || || || || || || || || || || || || || || |} === Donne === {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align:center; font-size: 90%; border: gray solid 1px;border-collapse:collapse;" |-bgcolor="#E4E4E4" !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=10|Pos. !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Atleta !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=50|Anno !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Nazione !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ROU}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ITA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ITA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|POL}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|USA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|USA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|CHN}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|CHN}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|FRA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|FRA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ITA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ITA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|CHE}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|SLO}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|SLO}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|Totale |-{{Sfondo|O}} | 1 || align=left| || || align=left| || || || || || || || || || || || || || || || || |} == Classifica vertical == === Uomini === {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align:center; font-size: 90%; border: gray solid 1px;border-collapse:collapse;" |-bgcolor="#E4E4E4" !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=10|Pos. !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Atleta !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=50|Anno !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Nazione !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ITA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|USA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|CHN}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|FRA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ITA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|SLO}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|Totale |-{{Sfondo|O}} | 1 || align=left| || || align=left| || || || || || || || |} === Donne === {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align:center; font-size: 90%; border: gray solid 1px;border-collapse:collapse;" |-bgcolor="#E4E4E4" !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=10|Pos. !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Atleta !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=50|Anno !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Nazione !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ITA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|USA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|CHN}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|FRA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ITA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|SLO}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|Totale |-{{Sfondo|O}} | 1 || align=left| || || align=left| || || || || || || || |} == Classifica lunga distanza == === Uomini === {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align:center; font-size: 90%; border: gray solid 1px;border-collapse:collapse;" |-bgcolor="#E4E4E4" !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=10|Pos. !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Atleta !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=50|Anno !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Nazione !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ITA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|POL}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|USA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ITA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|CHE}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|Totale |-{{Sfondo|O}} | 1 || align=left| || || align=left| || || || || || || |} === Donne === {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align:center; font-size: 90%; border: gray solid 1px;border-collapse:collapse;" |-bgcolor="#E4E4E4" !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=10|Pos. !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Atleta !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=50|Anno !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Nazione !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ITA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|POL}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|USA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ITA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|CHE}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|Totale |-{{Sfondo|O}} | 1 || align=left| || || align=left| || || || || || || |} == Classifica classica == === Uomini === {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align:center; font-size: 90%; border: gray solid 1px;border-collapse:collapse;" |-bgcolor="#E4E4E4" !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=10|Pos. !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Atleta !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=50|Anno !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Nazione !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ROU}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|CHN}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|FRA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|SLO}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|Totale |-{{Sfondo|O}} | 1 || align=left| || || align=left| || || || || || |} === Donne === {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align:center; font-size: 90%; border: gray solid 1px;border-collapse:collapse;" |-bgcolor="#E4E4E4" !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=10|Pos. !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Atleta !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=50|Anno !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Nazione !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|ROU}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|CHN}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|FRA}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|{{Bandiera|SLO}} !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|Totale |-{{Sfondo|O}} | 1 || align=left| || || align=left| || || || || || |} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Skyrunner World Series 2025]] == Collegamenti esterni == * [http://wmra.ch/index.php/results/wmra-grand-prix-world-cup Sito ufficiale del WMRA (World Mountain Running Association) con le classifiche di coppa del mondo] {{Corsa in montagna}} {{portale|atletica leggera}} [[Categoria:Atletica leggera nel 2025]] [[Categoria:Coppa del mondo di corsa in montagna|2025]] qhjqnazjguw3k9c32jmj5qf471xjytd Prophecy (film 2024) 0 10425891 144113395 144113301 2025-03-18T13:17:29Z 188.210.239.72 144113395 wikitext text/x-wiki {{stub|film thriller}} {{Film |titolo italiano = Prophecy |immagine = |didascalia = |lingua originale = italiano |paese = [[Italia]] |anno uscita = 2024 |durata = 110 min |aspect ratio = 2,39:1 |genere = Thriller |regista = [[Jacopo Rondinelli]] |soggetto = '''Tratto da:'''<br>''[[Prophecy (manga)|Prophecy]]'' di [[Tetsuya Tsutsui]]<br>'''Soggetto:'''<br>Andrea Sgaravatti, Paolo Bernardelli, Alessandro Pittoni |sceneggiatore = Andrea Sgaravatti |produttore = Andrea Sgaravatti |produttore esecutivo = Matteo Urbinati, Andrea Zirio |casa produzione = Brandon Box |casa distribuzione italiana = Nexo Digital |attori = * [[Damiano Gavino]]: Gates * [[Denise Tantucci]]: Grazia * [[Haroun Fall]]: Ade * [[Ninni Bruschetta]]: Tizio * [[Federica Sabatini]]: Erika Mari * [[Giulio Greco]]: Manfredi |fotografo = Simone Mogliè |montatore = Matteo Mossi |effetti speciali = Alessio Bertotti |musicista = [[Matteo Buzzanca]] |scenografo = Marco Ascanio Viarigi |costumista = Sara Giovene }} '''''Prophecy''''' è un [[film]] del [[2024]] diretto da [[Jacopo Rondinelli]], tratto dall'[[Prophecy (manga)|omonimo manga]] di [[Tetsuya Tsutsui]], di cui trasferisce la vicenda da [[Tokyo]] a [[Torino]].<ref name="hw"/><ref name="eye"/> == Trama == Un uomo mascherato lascia dei videomessaggi su internet nei quali si scaglia contro la ''gig economy'' e le diseguaglianze della società, dando vita a un movimento di protesta dai contorni sinistri. == Produzione == Il film è stato girato a [[Torino]] tra l'aprile e il maggio 2024.<ref name="hw">{{cita web|url=https://www.hollywoodreporter.it/film/prophecy-liconico-manga-di-tetsuya-tsutsui-diventera-un-film-prodotto-da-brandon-box-con-protagonista-damiano-gavino-esclusiva/100039/|titolo=Prophecy, l’iconico manga di Tetsuya Tsutsui, diventerà un film prodotto da Brandon Box con protagonista Damiano Gavino (Esclusiva)|autore=Pino Gagliardi|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]]|data=6 aprile 2024|accesso=6 aprile 2024}}</ref> == Distribuzione == Il film è stato presentato in anteprima mondiale il 3 novembre 2024 al [[Lucca Comics & Games]].<ref>{{cita web|url=https://www.msn.com/it-it/intrattenimento/cinema/prophecy-il-film-in-anteprima-mondiale-a-lucca-comics-games-2024/ar-AA1tCsUJ|titolo=Prophecy, il film in anteprima mondiale a Lucca Comics & Games 2024|autore=Sara Formisano|editore=[[MSN]]|data=2024|accesso=6 dicembre 2024}}</ref> Sarà distribuito nelle sale cinematografiche italiane da Nexo Digital dal 24 al 26 marzo 2025.<ref name="eye">{{cita web|url=https://anime.everyeye.it/articoli/speciale-prophecy-arriva-film-italiano-tratto-manga-tetsuya-tsutsui-65305.html|titolo=Prophecy, arriva il film italiano tratto dal manga di Tetsuya Tsutsui|autore=Paolo Falletta|sito=[[Everyeye.it]]|data=12 marzo 2023|accesso=6 aprile 2024}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|cinema}} [[Categoria:Film thriller]] [[Categoria:Film live action basati su anime e manga]] [[Categoria:Film girati a Torino]] [[Categoria:Film ambientati a Torino]] [[Categoria:Film sui rider]] tij45hymeqdc7v29hr210i2lxj8np2c Bozza:Lievito alimentare 118 10425894 144127697 144118287 2025-03-19T08:09:11Z Sd 324090 + Cat 144127697 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=cucina|arg2=|ts=20250318165200|wikidata=Q1786540}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{F|Cucina|marzo 2025}} Il '''lievito alimentare''' è un tipo di [[lievito]] disattivato, spesso [[Saccharomyces cerevisiae]], utilizzato come ingrediente alimentare. Si presenta come fiocchi, granuli o polvere gialli ed è utilizzato soprattutto nella [[cucina vegana]] come [[condimento]]. Contiene vitamine del gruppo [[vitamina B|B]], spesso anche tramite [[alimento fortificato|fortificazione]]. Ha un sapore [[umami]] e si può utilizzare come sostituto del [[formaggio]]. Costituisce una ottima fonte di [[proteine]]. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{portale|cucina}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Cucina vegana e vegetariana]] [[Categoria:Lieviti e affini]] }} 5g39i8fq2yazf6axt9leco766fk4kse Categoria:Film sui rider 14 10425895 144113400 2025-03-18T13:17:54Z 188.210.239.72 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Film sull'economia]] 144113400 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Film sull'economia]] 9bw549sxkw3f4a3pg8e77j909qfoo12 Prophecy (film) 0 10425899 144113495 2025-03-18T13:24:50Z 188.210.239.72 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Prophecy#Cinema]] 144113495 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Prophecy#Cinema]] 3p1d4wcujzxi4alqv57j24b0ex28o2c Lagacci (Sambuca Pistoiese) 0 10425900 144113507 144113500 2025-03-18T13:25:27Z Smatteo499 2434852 Inserimento [[Template:Redirect disambiguato]] 144113507 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Lagacci]] {{Redirect disambiguato}} bo4e4w8xmtx9vi7c170enuk5gxrcdy4 Categoria:Categorie intitolate a comuni soppressi in Italia 14 10425904 144113790 144113746 2025-03-18T13:41:59Z Mr buick 74801 ordine 144113790 wikitext text/x-wiki {{Categoria eponima}} Categoria che raccoglie categorie relative a '''[[comuni d'Italia soppressi]]'''. {{Portale|Italia}} [[Categoria:Categorie intitolate a luoghi d'Italia| Comuni soppressi]] se121tsyp05lm8rb2nupkpwbgcuztz5 Come fare carriera... molto disonestamente 0 10425905 144113581 2025-03-18T13:31:54Z Giornada 93436 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Film |titolo italiano = Come fare carriera... molto disonestamente |titolo originale = A Shock to the System |immagine = |didascalia = |lingua originale = en |paese = [[Stati Uniti d'America]] |regista = [[Jan Egleson]] |produttore = Patrick McCormick |sceneggiatore = [[Andrew Klavan]] |soggetto = [[Simon Brett]] (romanzo ''[[A Shock to the System (romanzo)|A Shock to the System]]'') |anno uscita = 1990 |genere = commedia |genere2 = thriller |musicista = Gar... 144113581 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Come fare carriera... molto disonestamente |titolo originale = A Shock to the System |immagine = |didascalia = |lingua originale = en |paese = [[Stati Uniti d'America]] |regista = [[Jan Egleson]] |produttore = Patrick McCormick |sceneggiatore = [[Andrew Klavan]] |soggetto = [[Simon Brett]] (romanzo ''[[A Shock to the System (romanzo)|A Shock to the System]]'') |anno uscita = 1990 |genere = commedia |genere2 = thriller |musicista = [[Gary Chang]] |fotografo = Paul Goldsmith |montatore = [[William M. Anderson]], Peter C. Frank |casa produzione = Brigand Pictures, Corsair Pictures |durata = 89 min |attori= * [[Michael Caine]]: Graham Marshall * [[Elizabeth McGovern]]: Stella Anderson * [[Peter Riegert]]: Bob Benham * [[Swoosie Kurtz]]: Leslie Marshall * [[Will Patton]]: tenente Laker * [[John McMartin]]: George Brewster * [[Jenny Wright]]: Melanie O'Conner * [[Philip Moon (actor)|Philip Moon]]: Henry Park * [[Barbara Baxley]]: Lillian * [[John Finn]]: meccanico * [[Zach Grenier]]: dirigente #2 * [[Haviland Morris]]: Tara Liston * [[Samuel L. Jackson]]: Ulysses |doppiatori italiani = * [[Michele Kalamera]]: Graham Marshall * [[Susanna Fassetta]]: Stella Anderson * [[Fabrizio Pucci]]: Bob Benham * [[Paila Pavese]]: Leslie Marshall }} '''''Come fare carriera... molto disonestamente'''''<ref>[https://www.comingsoon.it/film/come-far-carriera-molto-disonestamente/38323/scheda/ Locandina] su ''[[Comingsoon.it]]''.</ref> (''A Shock to the System'') è un film del [[1990]] diretto da [[Jan Egleson]] e basato sul romanzo ''[[A Shock to the System (romanzo)|A Shock to the System]]'' dell'autore britannico [[Simon Brett]]. ==Trama== Graham Marshall, dirigente di una grande azienda pubblicitaria, viene inaspettatamente scavalcato per una promozione dal suo insopportabile collega più giovane Bob Benham. Dopo aver coltivato i rapporti col suo amico George Brewster, il cui pensionamente ha reso vacante la posizione, Marshall rimane deluso e arrabbiato. Sua moglie Leslie, avida e piena di sé, ne è sconcertata in misura persino maggiore e lo rimprovera in continuazione per la sua apparente mancanza di ambizione e forza di volontà. La sera della mancata promozione, Graham aspetta il suo treno nella [[metropolitana di New York]]. Un mendicante insistente lo infastidisce rimproverandogli di essere ricco e avaro. In un accesso d'ira, Graham lo spinge al punto da farlo cadere sui binari, dove viene investito dal treno in arrivo. Marshall riesce ad andarsene senza essere visto, cosa che inaspettatamente lo allieta. Deso a vendicarsi di coloro che che gli hanno rovinato la vita, Marshall incomincia a progettare meticolosamente i loro assassinii. Rammentando un incidente nel quale aveva preso una scossa elettrica quasi fatale nel seminterrato di casa sua, fa' in modo che Leslie abbia una sorte simile. Dopo la morte di lei, diventa ancota più ambizioso e pianifica di disfarsi di Bob. Come prima cosa noleggia un'automobile usando il nome di George, poi si procura un flacone di forti sonniferi tramite un galoppino dell'ufficio che spaccia droghe. Mentre ha un appuntamento con Stella Anderson, un'impiegata dell'azienda interessata a lui, aggiunge del sonnifero al bicchiere di lei e aspetta che si addormenti, quindi guida l'auto a noleggio fino al porticciolo dove si trova la barca di e la trasforma in una trappola esplosiva manomettendo il serbatoio del gas e attaccando alcuni fiammiferi alla porta. Mentre torna a casa, si accende un sigaro per festeggiare la vittoria e senza farci caso lascia il suo accendino personalizzato placcato d'oro sul cruscotto, prima di restituire l'automobile L'indomani mattina, Stella si sveglia e dice di non ricordarsi di essere stata a letto con Graham. Bob e uno dei suoi leccapiedi salgono sulla barca e, aprendo la porta, provocano l'esposione del serbatoio del gas, nel quale perdono la vita. A questo punto il capo di Bob, il signor Jones, convoca Graham e gli offre la promozione. Quest'ultimo accetta e, mentre parla della morte di Bob, scopre che Jones ha la passione di pilotare piccoli aeroplani. Come Graham s'installa nella nuova posizione, la sua vita diventa sempre più frenetica. Il sottotenente di polizia Laker, assegnato a tutti i casi di morte in relazione con Graham, si convince della sua colpevolezza ma non ha in mano alcuna prova. Graham si accorge che gli manca il suo accendino e capisce di averlo lasciato nell'auto presa a noleggio. Interrogata da Laker, Stella comincia a sospettare che Graham sia davvero un assassino: si appropria dell'accendino (che la compagnia di auto a noleggio aveva fatto recapitare in ufficio, in una busta indirizzata a Brewster) e pensa di incontrare Laker sullo stesso marciapiede della metropolitana dove Graham aveva ucciso il mendicante. Graham però la incontra per primo e, durante un teso confronto, sembra contemplaere l'idea di spingere anche lei sui binari. Tuttavia, dopo aver espresso il proprio profondo sconcerto nei suoi confronti, Stella gli consegna l'accendino e se ne va tranquillamente. Graham, uscendo, s'imbatte in Laker e si accende un sigaro col suo accendino proprio in faccia a lui, come segno di vittoria; senza prove, Laker non può fare altro che lasciarlo andare. Nel frattempo George, profondamente depresso per il suo pensionamento forzato, trova i farmaci usati da Graham e si uccide prendendoli tutti insieme, senza sapere che avrebbe potuto essere chiamato in causa per il noleggio che Graham aveva fatto a suo nome. Graham si bea nel prestigio e nella libertà recuperati, dato che ha eliminato tutti i suoi nemici e si è assicurato il silenzio di Stella trasferendola alla filiale di [[Los Angeles]]. Tuttavia, gli rimane un fastidioso dettaglio di cui occuparsi: Jones rifiuta di lasciargli il suo ruolo chiave. Mentre Graham continua a raccontare, si vede volare l'aeroplano di Jones sopra delle isole tropicali, prima che il motore abbia un guasto. Si ode poi un'esplosione, mentre Graham guarda soddisfatto fuori dalla finestra del suo ufficio. == Produzione == Il film fu girato a [[New York]] tra il 22 maggio e il 28 luglio 1989, con un budget di 10 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]]. Furono girate delle scene al [[Wall Street]] Plaza e al [[Grand Central Terminal]]. Le scene in barca furono girate al [[lago Montauk]].<ref name=AFI>{{AFI|id=58686|titolo=A Shock to the System}}</ref> Secondo il dirigente delle Corsair Pictures Frank Perry, la sceneggiatura inizialmente sarebbe terminata col personaggio di Graham Marshall che veniva ucciso, ma questa fu riscritta grazie all'interpretazione di Caine. Fino alla quinta settimana di riprese mancò una conclusione soddisfacente: il regista Jan Egleson ne girò tre versioni differenti, con quella definitiva che non fu scelta fino alla fase di [[postproduzione]].<ref name="AFI" /> ==Accoglienza== ===Incassi=== Il film fu un fiasco al botteghino, avendo raccolto in patria soltanto 3,4 milioni di dollari<ref name="mojo">{{BoxOfficeMojo|tt0100602|A Shock to the System|2023-05-17}}</ref> e non riuscendo quindi a ripagare le spese di produzione. ===Critica=== Il film ha un tasso d'approvazione del 71% su ''[[Rotten Tomatoes]]'', sulla base di 34 recensioni, con un voto medio di 6,7/10. Vi si legge: "Aiutato dall'interpretazione finemente livellata di Michael Caine's finely layered performance, ''Come fare carriera... molto disonestamente'' è una commedia nera ambientata nel mondo dei moderni affaristi tagliagole."<ref>{{Rotten Tomatoes |1018862_shock_to_the_system |A Shock to the System (1990) }}</ref> Su ''[[Metacritic]]'', il film ha una media pesata di 69 su 100, sulla base di 19 critiche, che indica "recensioni generalmente favorevoli".<ref>{{Metacritic|film|a-shock-to-the-system|A Shock to the System|2021-06-14}}</ref> [[Roger Ebert]] diede al film 3 stelle su 4 stars, scrivendo: "''Come fare carriera... molto disonestamente'' confonde le nostre aspettative e c'intriga, poiché non c'è modo di sapere esattamente, nemmeno negli ultimissimi momenti, in che direzione ci porterà la trama."<ref>{{Cite web|last=Ebert |first=Roger |date=1990-03-23|title=A Shock to the System movie review (1990) |url=https://www.rogerebert.com/reviews/a-shock-to-the-system-1990 |website=RogerEbert.com|language=en}}</ref> [[Stanley Kauffmann]] di ''[[The New Republic]]'' scrisse del film: "la trama ha un paio di buchi, ma Caine ci passa sopra con scioltezza come se non esistessero. Il fatto più rimarchevole del film è che il protagonista è un assassino egocentrico (forse l'aggettivo è superfluo), che non ha una iota di compassione; ciononostante, una star di riguardo ha accettato il ruolo. Ciò è di per sé una piccola indicazione socio-culturale. È ancora più notevole la capacità di Caine che, senza strattonarci il cuore, ci fa sperare che abbia successo nei suoi piani malvagi."<ref>{{cita pubblicazione| titolo=Human Natures|pubblicazione=The New Republic|lingua=en}}</ref> ==Note== <references /> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{portale|cinema}} [[Categoria:Film commedia nera]] [[Categoria:Film basati su romanzi di autori britannici]] [[Categoria:Film ambientati a New York]] [[Categoria:Film girati a New York]] [[Categoria:Film sulla vendetta]] [[Categoria:Film ambientati in Connecticut]] 22d5jaglt9nwxi2lb7qduxalzcll2ew A Shock to the System 0 10425907 144113620 2025-03-18T13:33:49Z Giornada 93436 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Come fare carriera... molto disonestamente]] 144113620 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Come fare carriera... molto disonestamente]] osuxiy9bd5tp5t4gzaoi0wpov36nyuv NWA International Tag Team Championship (Georgia version) 0 10425909 144113665 2025-03-18T13:35:36Z FloddyJump 1768748 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: L''''NWA''' '''International Tag Team Championship''' (Georgia version) è stato un [[Glossario del wrestling#Titolo|titolo]] della divisione tag promosso dalla [[Georgia Championship Wrestling]], affiliata alla [[National Wrestling Alliance]]. Il titolo era considerato un riconoscimento secondario, inferiore per importanza alla versione locale del [[NWA World Tag Team Championship (Georgia version)|NWA World Tag Team Championship]]. Il titolo fu attivo dal 1956... 144113665 wikitext text/x-wiki L''''NWA''' '''International Tag Team Championship''' (Georgia version) è stato un [[Glossario del wrestling#Titolo|titolo]] della divisione tag promosso dalla [[Georgia Championship Wrestling]], affiliata alla [[National Wrestling Alliance]]. Il titolo era considerato un riconoscimento secondario, inferiore per importanza alla versione locale del [[NWA World Tag Team Championship (Georgia version)|NWA World Tag Team Championship]]. Il titolo fu attivo dal 1956 al 1963, quando smise di essere promosso e fu disattivato.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.wrestling-titles.com/us/ga/nwa/ga-int-t.html|titolo=International Tag Team Title [Georgia]}}</ref> == Albo d'oro == {| class="wikitable" ! style="background:#ddd;" |Legenda |- !# |Indica il numero del regno titolato |- !Regno |Viene indicato il numero del regno del campione |- !Data |La data in cui il titolo è stato vinto |- !Località |Indica il luogo in cui il titolo è stato vinto |- !Note |Indica notizie particolari riguardanti i cambi di titolo o altre informazioni |} {| class="wikitable sortable" width="98%" style="text-align:center" ! width="0%" style="background:#e3e3e3" |# ! width="20%" style="background:#e3e3e3" |Campione ! width="0%" style="background:#e3e3e3" |Regno ! width="0%" style="background:#e3e3e3" |Data ! width="15%" style="background:#e3e3e3" |Giorni ! width="13%" style="background:#e3e3e3" |Località ! width="18%" style="background:#e3e3e3" |Evento ! class="unsortable" width="40%" style="background:#e3e3e3" |Note ! class="unsortable" width="40%" style="background:#e3e3e3" |Fonti |- !1 |Fred Atkins e Ike Eakins |1 |ottobre 1956 | -- | -- | -- |I due iniziarono ad essere promossi come campioni al loro arrivo nel territorio. | |- !2 |Chief Big Heart e Red McIntyre |1 |7 dicembre 1956 |63 |[[Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] |House show | | |- !3 |Donn Lewin e [[Mark Lewin]] |1 |8 febbraio 1957 |35 |Atlanta, Georgia |House show | | |- !4 |Don McIntyre e Red McIntyre <small>(2)</small> |1 |15 marzo 1957 | -- |Atlanta, Georgia |House show | |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.f4wonline.com/news/daily-updates/day-pro-wrestling-history-styles-wins-roh-tag-title-sabu-wins-univeral-title-bruno-vs/|titolo=On this day in pro wrestling history}}</ref> |- | colspan="9" |''Storia del titolo non nota'' |- !5 |[[Freddie Blassie]] e Kurt Von Brauner |1 |giugno 1957 | -- | -- |House show | | |- !6 |Don McIntyre <small>(2)</small> e Red McIntyre <small>(3)</small> |2 |21 giugno 1957 | -- | Atlanta, Georgia | House show | | |- | colspan="9" |''Storia del titolo non nota'' |- !7 |Don McIntyre <small>(3)</small> e Tarzan White |1 |20 luglio 1957 | -- | -- | House show | | |- !8 |Fritz Von Brauner e Kurt Von Brauner <small>(2)</small> |1 |24 agosto 1957 |41 |[[Rome (Georgia)|Rome]], Georgia |House show | | |- !9 |Don McIntyre <small>(4)</small> e Ray Gunkel |1 |4 ottobre 1957 | -- |Atlanta, Georgia |House show | | |- | colspan="9" |''Storia del titolo non nota'' |- !10 |Ray Gunkel <small>(2)</small> e Billy Red Lyons |1 |febbraio 1958 | -- | -- | House show | | |- !11 |Don Lee e The Mighty Yankee |1 |4 aprile 1958 |14 |Atlanta, Georgia |House show | | |- !12 |Karl Heinkler e Kurt Von Brauner <small>(3)</small> |1 |18 aprile 1958 |7 | Atlanta, Georgia |House show | |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.f4wonline.com/news/other-wrestling/daily-pro-wrestling-history-0418-jumbo-tsuruta-unifies-titles-become-first-ajpw/|titolo=Daily pro wrestling history (04/18)}}</ref> |- !13 |Rocky Columbo e Angelo Martinelli |1 |25 aprile 1958 | -- |Atlanta, Georgia |House show | | |- | colspan="9" |''Storia del titolo non nota'' |- !14 |Jack Dillon e Ron Lee <small>(2)</small> |1 |giugno 1958 | -- | -- |House show | | |- !15 |Ron Etchison e Ray Gunkel <small>(3)</small> |1 |13 giugno 1958 | 63 |Atlanta, Georgia |House show | | |- style="background-color:#e3e3e3" |— |''Vacante'' |— |15 agosto 1958 |— |— |— |Il titolo fu reso vacante in seguito al finale controverso di un incontro titolato contro Freddie Blassie e Angelo Poffo. | |- | colspan="9" |''Storia del titolo non nota'' |- !16 |Ray Gunkel <small>(4)</small> e Nick Roberts |1 |ottobre 1958 | -- | -- |House show | | |- !17 |Freddie Blassie <small>(2)</small> e Bob Shipp |1 |10 ottobre 1958 | -- |Atlanta, Georgia |House show | |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.f4wonline.com/news/date-pro-wrestling-history-1010-steamboat-wins-mid-atlantic-title-hardy-wins-vacant-tna-title/|titolo=On this date in pro wrestling history (10/10)}}</ref> |- | colspan="9" |''Storia del titolo non nota'' |- !18 |Ray Gunkel <small>(5)</small> e Don McIntyre <small>(5)</small> |1 |gennaio 1959 | -- | -- |House show | | |- | colspan="9" |''Storia del titolo non nota'' |- !19 |Ray Gunkel <small>(6)</small> e Dick Gunkel |1 |dicembre 1959 | -- | -- |House show | | |- | colspan="9" |''Storia del titolo non nota'' |- !20 |Freddie Blassie <small>(3)</small> e Eric Pederson |1 |maggio 1960 | -- | -- |House show | | |- | colspan="9" |''Storia del titolo non nota'' |- !21 |Corsica Jean e Corsica Joe |1 |giugno 1960 | -- | -- |House show | | |- | colspan="9" |''Storia del titolo non nota'' |- !22 |Gypsy Joe e Skull Murphy |1 |aprile 1961 | -- | -- |House show | | |- | colspan="9" |''Storia del titolo non nota'' |- !23 |Jean Gaullois e Paul Gaullois |1 |5 gennaio 1962 | -- | -- |House show | | |- | colspan="9" |''Storia del titolo non nota'' |- !24 |Len Montana e [[Tarzan Tyler]] |1 |aprile 1963 | -- | -- |House show | | |- !25 |Chief Little Eagle e Dick Steinborn <small>(2)</small> |1 |27 aprile 1963 | -- |Atlanta, Georgia |House show |Dick Steinborn era già stato campione con il nome di Dick Gunkel. |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.pwinsider.com/article/30688/this-day-in-history-dgeneration-x-invades-wcw-monday-nitro-backlash-father-and-son-tag-champs-and-more.html?p=1|titolo=This day in History}}</ref> |- !26 |Len Montana e Tarzan Tyler |2 |giugno 1963 | -- | -- |House show | | |- !27 |Chief Little Eagle <small>(2)</small> e Bill Dromo |1 |5 giugno 1963 |9 |[[Columbus (Georgia)|Columbus]], Georgia |House show | | |- !28 |Ray Gunkel <small>(7)</small> e Dick Steinborn <small>(3)</small> |2 |14 giugno 1963 | -- |Atlanta, Georgia |House show | | |- style="background-color:#e3e3e3" |— |''Disattivato'' |— |giugno 1963 |— |— |— |Il titolo smise di essere promosso ed è considerato disattivato. | |} == Note == <references /> == Voci correlate == * [[National Wrestling Alliance]] {{Portale|wrestling}} {{NoDisambiguante}} [[Categoria:Titoli della National Wrestling Alliance]] 05q43lzkgznyz7m3fz7ki3c6szxx9p0 Tigre di Tippu 0 10425918 144113967 2025-03-18T13:52:38Z AnticoMu90 827882 AnticoMu90 ha spostato la pagina [[Tigre di Tippu]] a [[Tigre di Tīpū]]: Correggo il titolo 144113967 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Tigre di Tīpū]] rh2ac27l3pjp3d38985acskqttosm2c Like Mary Warner 0 10425921 144114027 2025-03-18T13:55:25Z France3c0 1924342 France3c0 ha spostato la pagina [[Like Mary Warner]] a [[Sladko]]: titolo effettivo per https://open.spotify.com/intl-it/album/0OwanyqkjwSoUO19148vmv 144114027 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Sladko]] fr7n5932eg7vn90yl7z5cr4k12gcetl Template:AUT 1919-1934 10 10425923 144114087 2025-03-18T13:59:19Z Haisollokopas 2243003 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band |nome = Austria |voce = Prima Repubblica (Austria) |imm = Flag of Austria (1230–1934).svg }} 144114087 wikitext text/x-wiki {{Band |nome = Austria |voce = Prima Repubblica (Austria) |imm = Flag of Austria (1230–1934).svg }} i26yfkhurd66ldz0aknkhrmogmbp5iw Campionati mondiali di corsa in montagna 0 10425924 144114101 2025-03-18T13:59:55Z Cortix93 332944 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Campionati del mondo di corsa in montagna]] 144114101 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Campionati del mondo di corsa in montagna]] qtxwk0crq68zx116ncdo6j2fkzppu3a Vic Hoskins 0 10425933 144114124 2025-03-18T14:01:40Z Eletro 16 2432167 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Personaggi di Jurassic Park#Vic Hoskins]] 144114124 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Personaggi di Jurassic Park#Vic Hoskins]] 7tmj6oisfvkqz34sstpteuj4zo6irkh Lowery Cruthers 0 10425939 144114142 2025-03-18T14:02:23Z Eletro 16 2432167 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Personaggi di Jurassic Park#Lowery Cruthers]] 144114142 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Personaggi di Jurassic Park#Lowery Cruthers]] bqhnpcxo85agbvppgj2gfcuqfvcecyu Simon Masrani 0 10425945 144114164 2025-03-18T14:03:31Z Eletro 16 2432167 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Personaggi di Jurassic Park#Simon Masrani]] 144114164 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Personaggi di Jurassic Park#Simon Masrani]] fbum0fiqablb5j8jnxm58hetjp8hyt0 Vivian Krill 0 10425946 144114177 2025-03-18T14:04:03Z Eletro 16 2432167 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Personaggi di Jurassic Park#Vivian Krill]] 144114177 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Personaggi di Jurassic Park#Vivian Krill]] f5sxb9sa6dvompgjr43nhzwd6hrmjq2 Barry Sembène 0 10425947 144114186 2025-03-18T14:04:38Z Eletro 16 2432167 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Personaggi di Jurassic Park#Barry Sembène]] 144114186 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Personaggi di Jurassic Park#Barry Sembène]] tle29wwo25p0oq54ztvj6kphqjapz9h File:Sladko (Serebro).png 6 10425949 144114198 2025-03-18T14:05:23Z France3c0 1924342 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Sladko]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = ru|nbuMTV7sMdw|SEREBRO - Сладко|autore = Malfa|data = 25 luglio 2010|accesso = 18 marzo 2025}} |Data = 18 marzo 2025 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 144114198 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Sladko]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = ru|nbuMTV7sMdw|SEREBRO - Сладко|autore = Malfa|data = 25 luglio 2010|accesso = 18 marzo 2025}} |Data = 18 marzo 2025 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 79tq3rgx2pxlwy7wsuagbk94ecmasb5 File:Bayerische.png 6 10425950 144143977 144114199 2025-03-20T09:49:13Z MartaBucci 2558032 144143977 wikitext text/x-wiki == Dettagli == Logo Bayerische Vita (non è un marchio registrato) == Licenza == {{PD-Utente}} iq8cdbpqzi5telvok2gpurwjxopgt9i Tigre di Tipu 0 10425951 144114448 2025-03-18T14:18:09Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Tigre di Tīpū]] 144114448 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Tigre di Tīpū]] {{Redirect da grafia errata}} b0yw27htsq8am4eou8c88vxs11t2g4y Bozza:Ciro Zoratti 118 10425952 144142661 144142650 2025-03-20T08:02:34Z SurdusVII 775372 +Portale 144142661 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=pallavolo|ts=20250318151853|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Ciro |Cognome = Zoratti |Sesso = M |LuogoNascita = Udine |GiornoMeseNascita = 3 gennaio |AnnoNascita = 1985 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = |Attività = allenatore di pallavolo |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , attualmente commissario tecnico della [[selezione femminile di pallavolo delle Fær Øer]] }}<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/un-libro-a-settimana/il-codice-di-velasco-per-il-successo-nella-vita_94663057-202502k.shtml|titolo="Il Codice di Velasco" per il successo nella vita|sito=www.sportmediaset.mediaset.it|accesso=2025-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.udinetoday.it/sport/volley/udine-polo-nord-esperienza-ciro-zoratti.html|titolo=Da Udine alle porte del Polo Nord per insegnare volley: esperienza speciale per Ciro Zoratti|sito=UdineToday|accesso=2025-03-18}}</ref> == Biografia == [[Laurea|Laureato]] in [[Giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Trieste]], Ciro Zoratti inizia la carriera da [[allenatore]] nel [[2006]], inizialmente affiancandola alla professione di [[Banca|bancario]]. == Carriera == Specializzato nella pallavolo giovanile, ha ricoperto l'incarico di Direttore Tecnico in diversi settori giovanili, tra cui [[Fiumicello]], [[Trieste]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=admin|url=https://www.volleynews.it/cgs-coselli-affida-suo-settore-giovanile-ciro-zoratti/|titolo=Il CGS Coselli affida il suo settore giovanile a Ciro Zoratti - Volley News|data=2018-08-13|accesso=2025-03-18}}</ref>, [[Orago]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.messaggeroveneto.it/sport/la-nuova-sfida-di-ciro-dal-friuli-a-orago-per-crescere-i-giovani-mkz9m4cv|titolo=La nuova sfida di Ciro: dal Friuli a Orago per crescere i giovani|sito=Messaggero Veneto|data=2019-08-04|accesso=2025-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=Ufficio Stampa Orago|url=https://www.volleyorago.it/news/2018/378-intervista-al-d-t-ciro-zoratti|titolo=Intervista al D.T. CIRO ZORATTI|sito=www.volleyorago.it|data=2019-07-12|accesso=2025-03-18}}</ref> e [[Catania]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione VolleyNews|url=https://www.volleynews.it/ciro-zoratti-e-il-nuovo-direttore-tecnico-della-wk-academy-catania/|titolo=Ciro Zoratti è il nuovo direttore tecnico della Wk Academy Catania - Volley News|data=2020-09-23|accesso=2025-03-18}}</ref>. Nella stagione 2021-2022 diventa [[Direttore tecnico (sport)|Direttore Tecnico]] e Head Coach a [[Miami]], prima per la Carrollton School of the Sacred Heart e poi con il Miami Wave Volleyball Club.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/sport/il-mosaico-esonera-focchi-fatale-il-ko-con-jesi-63c4df9c|titolo=Il Mosaico esonera Focchi Fatale il ko con Jesi|sito=Il Resto del Carlino|data=2023-03-22|accesso=2025-03-18}}</ref> Nel marzo 2023 ha assunto la guida del Mosaico Ravenna, con l'obiettivo di risollevare la squadra e puntare ai playoff<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/sport/preferisco-il-lavoro-alle-parole-noi-friuliani-siamo-fatti-cosi-109c173c|titolo="Preferisco il lavoro alle parole Noi friuliani siamo fatti così"|sito=Il Resto del Carlino|data=2023-03-23|accesso=2025-03-18}}</ref>. La stagione successiva è Direttore Tecnico e Responsabile del settore giovanile del Catania Volley<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione VolleyNews|url=https://www.volleynews.it/ciro-zoratti-e-il-nuovo-direttore-tecnico-della-wk-academy-catania/|titolo=Ciro Zoratti è il nuovo direttore tecnico della Wk Academy Catania - Volley News|data=2020-09-23|accesso=2025-03-18}}</ref>. === Selezione femminile delle Isole Faroe === Nel [[2025]], Zoratti è stato nominato commissario tecnico della nazionale femminile delle [[Fær Øer|Isole Faroe]], nonché responsabile di tutte le nazionali giovanili femminili<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.today.it/sport/volley/da-udine-alle-porte-del-polo-nord-per-insegnare-volley-esperienza-nordica-per-ciro-zoratti.html|titolo=Da Udine alle porte del Polo Nord per insegnare volley: esperienza speciale per Ciro Zoratti|sito=Today|accesso=2025-03-18}}</ref>. == Podcast e pubblicazioni == Dal [[2018]], Zoratti conduce insieme a [[François Salvagni]] il [[Podcasting|podcast]] Coach Factor, il primo podcast italiano interamente dedicato alla [[pallavolo]], in cui intervista i migliori allenatori del mondo e approfondisce tematiche legate al [[coaching]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Marco Magliulo & Pasquale Maria Sansone|url=https://www.tuttosanita.com/ciro-zoratto-organizzazione-sacrifici-e-determinazione-aprono-tutte-le-porte/|titolo=Ciro Zoratti: organizzazione, sacrifici e determinazione aprono tutte le porte|sito=TuttoSanità|data=2024-08-07|accesso=2025-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Daniele Bartocci|url=https://www.danielebartocciblog.it/2022/09/11/coach-factor-il-grande-volley-di-francois-salvagni/|titolo=Coach Factor: il grande volley di Francois Salvagni|sito=Il Blog di Daniele Bartocci|data=2022-09-11|accesso=2025-03-18}}</ref>. Nel [[2025]], insieme a [[François Salvagni]], ha pubblicato "Il Codice Velasco", un [[libro]] che esplora la filosofia e le strategie di [[Julio Velasco]], uno degli allenatori più vincenti nella storia della pallavolo<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Franco Marani|url=https://www.recensioniletterarie.it/il-codice-velasco/|titolo=Il Codice Velasco di Ciro Zoratti - recensioniletterarie.it|sito=www.recensioniletterarie.it|data=2025-03-17|accesso=2025-03-18}}</ref>. == Note == <references/> {{portale|biografie|pallavolo}} 88f15jkatho88jaspprytew6bca8n5x Mary Mason Lyon 0 10425953 144117451 144114640 2025-03-18T16:38:52Z Mastrocom 1363832 /* Biografia */ meglio 144117451 wikitext text/x-wiki {{Bio |Immagine = Mary Lyon ivory miniature cropped.jpg |Nome = Mary Mason |Cognome = Lyon |Sesso = F |LuogoNascita = Buckland |LuogoNascitaLink = Buckland (Massachusetts) |GiornoMeseNascita = 28 febbraio |AnnoNascita = 1797 |LuogoMorte = South Hadley |GiornoMeseMorte = 5 marzo |AnnoMorte = 1849 |Epoca = XIX |Attività = educatrice |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = }} == Biografia == Figlia dei fattori Aaron Lyon e Jemima Shepard, la giovane Mary rimase orfana di padre in tenera età e sin da subito cominciò a lavorare nella fattoria di famiglia, anche quando sua madre si trasferì ad [[Ashfield (Massachusetts)|Ashfield]] a seguito di seconde nozze. Frequentò le scuole distrettuali di Buckland e Ashfield, poi studiò in altre località più lontane supportata da amici e parenti che la ospitavano. Nel 1814 venne assunta per la prima volta come insegnante a [[Shelburne Falls]], professione che alternò agli studi alla Sanderson Academy di Ashfield e all'[[Amherst College]].<ref name="anb">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.anb.org/display/10.1093/anb/9780198606697.001.0001/anb-9780198606697-e-0900453|titolo=Lyon, Mary (1797-1849), educator|sito=American National Biography|accesso=2025-03-18}}</ref> Nel 1821 entrò insieme all'amica Amanda White nel seminario di Byfield gestito dal reverendo [[Joseph Emerson]], dove accostò i suoi studi all'impegno cristiano, un concetto che avrebbe in seguito instillato al [[Mount Holyoke College]]. Nel seminario conobbe [[Zilpah Polly Grant]], con la quale avrebbe contribuito a gettare le basi per il sistema educativo femminile statunitense dal 1823 al 1833. Dopo gli studi Lyon aprì una scuola a Buckland e nel contempo si unì a Grant per gestire l'Adams Female Academy di [[Londonderry (New Hampshire)|Londonderry]], nel [[New Hampshire]]. Una volta venuto meno il finanziamento dei fiduciari della scuola, i quali mal sopportavano l'impronta evangelica della stessa, le due donne fondarono l'Ipswich Female Seminary.<ref name=anb /> Nel 1834 Lyon si separò professionalmente da Grant a causa di divergenze di opinioni in merito al loro lavoro e intraprese una raccolta fondi per l'istituzione di una scuola che garantisse una buona istruzione alle ragazze più povere. I suoi primi sostenitori furono l'amico di lunga data [[Edward Hitchcock (paleontologo)|Edward Hitchcock]], il reverendo [[Theophilus Packard]] e il reverendo [[Roswell Hawks]], oltre che diverse organizzazioni femminili che supportavano l'istruzione. Questi sforzi contribuirono a fondare il [[Mount Holyoke College]], una scuola destinata ai ceti più bassi, caratterizzata da costi delle tasse piuttosto contenuti e da un rigido programma basato sulla sfida intellettuale e sulla finalità morale, con gli studenti che "auto-segnalavano" i propri progressi a una "sezione" di quindici o venti colleghi e con gli insegnanti che vivevano assieme a loro.<ref name=anb /> Lyon resse il Mount Holyoke College per 12 anni, fino a che non morì di [[erisipela]]. Grazie al suo impegno, tra il 1838 e il 1850 più di tre quarti delle diplomate divennero insegnanti. In più, il Mount Holyoke College aprì diverse sezioni distaccate negli [[Stati Uniti d'America medio-occidentali]] e all'estero, diffondendo ad ampio raggio il modello educativo di Lyon.<ref name=anb /> Nel 1993 Lyon venne introdotta nella [[National Women's Hall of Fame]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.womenofthehall.org/inductee/mary-lyon/|titolo=Lyon, Mary {{!}} Women of the Hall|accesso=2025-03-18}}</ref> Le è stato dedicato l'[[Cratere Lyon|omonimo cratere]] [[Venere (astronomia)|venusiano]].<ref>{{Cita web|url=https://planetarynames.wr.usgs.gov/Feature/3536|titolo=Planetary Names|sito=planetarynames.wr.usgs.gov|accesso=2025-03-18}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{ip}} == Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|istruzione}} r39y4enu0dpz6e2gedu1kb2zi301mle Francesco Giuseppe Tozzoni 0 10425954 144149535 144133968 2025-03-20T15:25:52Z FrescoBot 287204 Bot: manutenzione template portale e modifiche minori 144149535 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Francesco Giuseppe |Cognome = Tozzoni |Sesso = M |LuogoNascita = Imola |AnnoNascita = 1859 |LuogoMorte = Imola |AnnoMorte = 1929 |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = nobile |Attività2 = ammiraglio |Nazionalità = italiano |Immagine = Francesco Giuseppe Tozzoni in divisa da ufficiale della marina.jpg }} [[File:Vittoria Torrigiani.jpg|miniatura|Vittoria Torrigiani fotografata da [[Mario Nunes Vais]]. ]] Primogenito di Francesco Tozzoni e di Sofia Serristori, fratello di [[Umberto Serristori|Umberto Serristori Tozzoni]], nacque a Imola dove compì la sua primissima formazione per poi recarsi, adolescente, al collegio Ansaldi di Genova dove venne preparato alla carriera in marina. Alla morte del padre Francesco, nel 1910, ereditò il palazzo di famiglia ma alla vita di proprietario terriero preferì la carriera avventurosa per mare.<ref>{{Cita libro|curatore=Diego Galizzi|curatore2=Oriana Orsi|titolo=Palazzo Tozzoni. Guida alla visita|annooriginale=2024|editore=Sagep|città=Genova|ISBN=9791255901778}}</ref> Tra 1882 e 1885 fu imbarcato come guardiamarina sulla pirocorvetta [[Vettor Pisani (pirocorvetta)|Vettor Pisani]] compiendo la circumnavigazione del globo. L'occasione fu quella di compiere osservazioni naturalistiche ed esplorazioni geografiche. Un'isola sulla costa sud del [[Cile]], porta il nome di Isla Tozzoni in suo onore. Francesco Giuseppe Tozzoni, appassionato di fotografia, raccolse nel corso del viaggio le immagini delle principali città toccate dalla Vettor Pisani, realizzando un album di viaggio inedito, ora conservato presso [[Museo di San Domenico (Imola)|Imola Musei.]]<ref>{{Cita web|url=https://imolamusei.it/palazzo-tozzoni/la-famiglia-tozzoni/|titolo=La famiglia Tozzoni}}</ref> Al suo rientro si sposò con la marchesa fiorentina Vittoria Torrigiani, figlia del sindaco di [[Firenze]], insieme alla quale intrattenne rapporti frequenti con la corte [[casa Savoia|Savoia]], fino a ricoprire l'incarico di [[maestro di cerimonie]] della [[Real Casa]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriereromagna.it/imola/la-lunga-rotta-di-francesco-tozzoni-imolese-ai-confini-del-mondo-GUCR149708|titolo=La lunga rotta di Francesco Tozzoni, imolese ai confini del mondo}}</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{portale|biografie}} t5zuerm185sfallkz2wc0e8ep2cw2uc Istella mea 0 10425956 144114623 2025-03-18T14:28:09Z Paul Gascoigne 79520 N 144114623 wikitext text/x-wiki {{Libro |titolo = Istella mea |titoloorig = |titolialt = |titoloalfa = |autore = Ciriaco Offeddu |immagine = |didascalia = |annoorig = 2025 |annoita = |genere = [[Romanzo]] |sottogenere = Fantastico |lingua = it |ambientazione = [[Sardegna]]/[[Argentina]] |personaggi = |protagonista = Rechella |coprotagonista = |antagonista = Jaja |altri_personaggi = |serie = |preceduto = |seguito = }}'''''Istella mea''''' è un romanzo di [[Ciriaco Offeddu]] pubblicato il 12 febbraio 2025 per [[Giunti Editore]].<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2025/02/11/istella-mea-lesordio-magico-di-ciriaco-offeddu_bf6c69c6-a8d2-41e9-aefc-ba2c20d4db92.html|titolo=Istella Mea, l'esordio 'magico' di Ciriaco Offeddu|data=11 febbraio 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Storia editoriale == Offeddu aveva già pubblicato diversi libri per case editrici minori, fra cui ''Rechella. Concedici, Dio, diritto di ritorno'' che anticipa alcuni dei temi trattati in questo libro, ma ''Istella mea'' può essere considerato il suo esordio letterario presso il grande pubblico.<ref name="giornale"/> Il libro ha esordito al quarto posto nelle classifiche di vendita in Italia<ref name="rep">{{cita web|url=https://www.repubblica.it/robinson/2025/02/22/news/libri_da_leggere_classifiche_offeddu_sardegna-424020976/|titolo=Libri da leggere, il caso Offeddu nella Sardegna ancestrale|data=22 febbraio 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> e di pubblico<ref name="unione"/> e al primo posto nella narrativa italiana<ref>{{cita web|url=https://libri.ilsole24ore.com/home/2025-02-17|titolo=Classifica Sole 24 ore 17-02-205|accesso=17 marzo 2025}}</ref> e successivamente rimanendo per due settimane in testa alla classifica dei libri più venduti nelle librerie Mondadori<ref name="giornale">{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/commento-2452445.html|titolo=Lassù in cima brilla sempre "Istella mea"|data=16 marzo 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> e venendo inoltre inserito fra i candidati al [[premio Strega]].<ref name="unione">{{cita web|url=https://www.unionesarda.it/cultura/premio-strega-2025-sardi-ciriaco-offeddu-katia-fundaro-tra-gli-81-candidati-i2dkga0q|titolo=Premio Strega 2025: i sardi Ciriaco Offeddu e Katia Fundarò tra gli 81 candidati|data=01 marzo 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref> == Trama == Ambientato a [[Nuoro]] negli [[anni 1960|anni sessanta]], il libro racconta la storia di Rechella. Ancora adolescente si innamora di Martino, un ragazzo abbandonato dai genitori che vive con sua nonna Jaja, donna misteriosa e temuta. Inizialmente Rechella subisce il fascino di Jaja, ma dopo la tragica morte di Martino, si accorge che la donna è in realtà una ''surbile'', una strega che come un vampiro succhia le energie e la vita di chi le sta vicino. == Personaggi == ;Rechella ;Martino: ;Jaja: ;Lorena: ;Don Costantino: == Critica == Angelo Cannatà sul [[Fatto Quotidiano]] scrive che «''la storia è ricca di descrizioni intense, vivide, che mostrano una Sardegna piena di mistero.''» paragonando l'atmosfera del libro a quella delle opere di [[Gabriel Garcia Marquez]]<ref name="Fatto quotidiano">{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/02/22/istella-mea-ciriaco-offeddu-realismo-magico-marquez/7885002/|titolo=In ‘Istella mea’ di Ciriaco Offeddu ritrovo una certa affinità col realismo magico di Marquez|autore=Angelo Cannatà|data=20 febbraio 2025|accesso=17 marzo 2025}}</ref>. == Edizioni == * ''Istella mea'', Firenze, [[Giunti Editore]], 2025. <small>ISBN 979-12-2320-715-4</small> ==Note== <references/> {{Portale|letteratura|sardegna}} luh9751c5gha5k8dv4q1j5yzz4u0408 Palazzo d'Estate del Sultano Tīpū 0 10425957 144114721 144114709 2025-03-18T14:33:17Z AnticoMu90 827882 144114721 wikitext text/x-wiki {{s|India|musei}} {{Museo |Immagine = Outside Tipu Sultan's Summer Palace.jpg |Stato = IND |Località = |Tipologia = |Visitatori = |Anno visitatori = }} Il '''Palazzo d'Estate del Sultano Tīpū''' è un'architettura di [[Bangalore]], in [[India]]. Un tempo utilizzata dal sultano [[Fateḥ ʿAlī Tīpū]] come residenza estiva, divenne poi un museo dedicato alla vita di questi.<ref>{{cita web|url=https://asimustsee.nic.in/palace_of_tippu_sultan.php|titolo=Palace of Tipu Sultan, Bangalore|accesso=18 marzo 2025|lingua=en}}</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|India|musei}} [[Categoria:Bangalore]] [[Categoria:Musei dell'India]] b5t33iodnxfc6ukyb7pf8h21yf7vzsk Bozza:Unlimited Struggle 118 10425958 144118434 144116574 2025-03-18T17:20:04Z Bbruno 254401 Inserito argomento bozza 144118434 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=musica|arg2=|ts=20250318164913|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{F|Musica|marzo 2025}} Unlimited Struggle è un collettivo hip hop italiano fondato nel [[2004]] da alcuni dei maggiori esponenti della scena musicale nazionale, tra cui [[DJ Shocca]], [[Mistaman]], [[Frank Siciliano]], [[Stokka & MadBuddy|Stokka]], [[Stokka & MadBuddy|MadBuddy]] e [[Ghemon]]. Nato con l'obiettivo di mantenere l'indipendenza artistica e offrire spazio ad artisti che condividono la stessa visione musicale, il collettivo si è affermato come una realtà musicale autentica, composta da artisti che esprimono sé stessi senza filtri. == '''Storia''' == Nel 2004, Unlimited Struggle ha pubblicato il suo primo album collettivo, "[[Struggle Music]]", che ha visto la partecipazione di vari artisti hip hop italiani, tra cui Mistaman, Stokka & MadBuddy, Bassi Maestro, [[Club Dogo]], Ghemon, [[Tony Fine]], [[Amir]] e [[Jack the Smoker]]. Questo progetto ha contribuito a consolidare la presenza del collettivo nella scena hip hop italiana. Nel 2014, in occasione del decimo anniversario della loro fondazione, Unlimited Struggle ha pubblicato "Unlimited Struggle - Posse Cut", un brano celebrativo che ha coinvolto diversi membri del collettivo. La traccia è stata accompagnata da un video musicale che ha sottolineato l'importanza dell'evento per la crew. citeturn0search2 == '''Membri principali''' == * '''DJ Shocca''': Considerato uno dei veterani della scena hip hop italiana, DJ Shocca ha iniziato la sua carriera musicale nel 1994 con il gruppo [[Centro13]]. Le sue produzioni sono caratterizzate da sonorità di ispirazione old school, con scratch e linee potenti di basso. * '''Mistaman''': Rapper noto per la sua abilità lirica e la profondità dei suoi testi, Mistaman ha collaborato con vari artisti e ha pubblicato diversi album da solista, contribuendo significativamente alla scena hip hop italiana. * '''Frank Siciliano''': Rapper, beatmaker e videomaker, Frank Siciliano ha iniziato la sua carriera con il gruppo Centro13 e ha collaborato con vari artisti nel corso degli anni. Nel 2015 ha pubblicato il suo secondo album da solista, "[[L.U.N.A.]]", che ha ricevuto apprezzamenti dalla critica. * '''Stokka & MadBuddy''': Duo palermitano noto per il loro stile distintivo e le loro liriche incisive, hanno collaborato con vari membri del collettivo e hanno contribuito alla diffusione dell'hip hop nel sud Italia. * '''Ghemon''': Rapper e cantautore, Ghemon è riconosciuto per la sua versatilità artistica e la capacità di fondere diversi generi musicali. La sua partecipazione al collettivo ha arricchito ulteriormente la proposta musicale di Unlimited Struggle. Dopo la fondazione nel 2004, Unlimited Struggle ha ampliato la propria formazione includendo diversi artisti che hanno contribuito significativamente alla scena hip hop italiana. Ecco alcuni dei membri successivi: * '''[[Johnny Marsiglia]]''': Rapper palermitano che, insieme al produttore Big Joe, ha pubblicato l'album "Orgoglio" sotto l'etichetta Unlimited Struggle. * '''[[Big Joe]]''': Produttore musicale noto per le sue collaborazioni con Johnny Marsiglia, ha contribuito a definire il suono distintivo del duo. * '''[[Nex Cassel]]''': Rapper e produttore che ha collaborato con Unlimited Struggle, pubblicando lavori come "Come Dio Comanda" nel 2013. * '''[[Egreen|E-Green]]''': Rapper che ha fatto parte del collettivo fino al 2014, contribuendo con lavori come "[[Il cuore e la fame|Il Cuore e la Fame]]". Ha lasciato Unlimited Struggle nel luglio 2014 per divergenze professionali. * '''Cali''': Rapper che ha collaborato con il collettivo, partecipando a progetti come "Unlimited Struggle - Posse Cut". * '''[[Louis Dee]]''': Artista che ha lavorato con Unlimited Struggle, contribuendo alla diversità musicale del collettivo. * '''Zonta''': Produttore musicale che ha collaborato con vari membri del collettivo, contribuendo alla produzione di tracce significative. * '''[[Fid Mella]]''': Produttore che ha partecipato a progetti del collettivo, apportando il suo stile unico alle produzioni. * '''[[DJ Tsura]]''': DJ e produttore che ha collaborato con Unlimited Struggle, contribuendo con scratch e produzioni in vari progetti. Questi artisti hanno arricchito il collettivo con le loro diverse esperienze e stili, contribuendo all'evoluzione e alla diffusione dell'hip hop italiano attraverso le produzioni e le collaborazioni all'interno di Unlimited Struggle. == '''Produzioni e Collaborazioni''' == Unlimited Struggle ha prodotto e collaborato a numerosi progetti nel corso degli anni, contribuendo alla crescita e alla diffusione dell'hip hop italiano. La loro etichetta discografica, Unlimited Struggle Recordings, è stata fondata con l'esigenza di rimanere indipendenti e dare spazio agli artisti che ne condividono la visione. == '''Influenza e Legacy''' == Il collettivo ha svolto un ruolo fondamentale nella scena hip hop italiana, promuovendo l'autenticità e l'indipendenza artistica. Attraverso le loro produzioni e collaborazioni, Unlimited Struggle ha influenzato numerosi artisti emergenti e ha contribuito a definire gli standard qualitativi del genere in Italia. La loro presenza sui social media, come Instagram, e piattaforme musicali, come SoundCloud, ha permesso al collettivo di raggiungere un pubblico più ampio e di rimanere rilevante nel panorama musicale contemporaneo. In conclusione, Unlimited Struggle rappresenta una pietra miliare nell'hip hop italiano, unendo artisti che condividono una visione comune e contribuendo in modo significativo alla crescita e all'evoluzione del genere nel paese. m7naheaelx78yzsp8envbuczkfwrfrw Edificio Enterprise 0 10425962 144116062 144115123 2025-03-18T15:32:02Z Sd 324090 + Cat 144116062 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = Edificio Enterprise<br /><small>''Enterprise Building''</small> |immagine = Durban -Enterprise Building - First Art Deco in Durban with Roman Fasces - 47-53 Aliwal St - S 29.51.568 E 31.01.698 - SAHRA ID - new.JPG |didascalia = Veduta |paese = ZAF |divamm1 = [[KwaZulu-Natal]] |città = Durban |periodo costruzione = 1931 |stile = |uso = |architetto = Ritchie McKinlay }} L{{'}}'''Edificio Enterprise''' ({{inglese|Enterprise Building}}) è un edificio storico della città di [[Durban]] in [[Sudafrica]]. == Storia == L'edificio, progettato dell'architetto Ritchie McKinlay, venne eretto nel 1931.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.artefacts.co.za/main/Buildings/bldgframes.php?bldgid=7950|titolo=Enterprise Building details|sito=www.artefacts.co.za|accesso=2025-03-18}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.saiakzn.org.za/building/enterprise-building/|titolo=ENTERPRISE BUILDING|sito=South African Institute of Architects|accesso=2025-03-18}}</ref> == Descrizione == Il palazzo sorge lungo Aliwal Street nel centro di Durban. Presenta uno stile [[Art déco]].<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Il portale d'accesso è incorniciato da decorazioni di fasci littori ed è sormontato da un'aquila. == Note == <references /> == Altri progetti == {{Interprogetto}} {{Portale|architettura|Africa del Sud}} [[Categoria:Architetture di Durban]] [[Categoria:Art déco]] 9s2fvv1epsfkqftk94if3urmqyvftdy Categoria:Nati a Borutta 14 10425963 144115154 2025-03-18T14:52:31Z 87.7.199.185 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Nati in provincia di Sassari|Borutta]] [[Categoria:Borutta]] {{Categoria automatica|bio}} 144115154 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Nati in provincia di Sassari|Borutta]] [[Categoria:Borutta]] {{Categoria automatica|bio}} jq2ylpezig7e0ntpiw5st8mm7ei5jfh Il caso Belle Steiner 0 10425964 144115302 144115289 2025-03-18T14:59:02Z 188.210.239.72 144115302 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Il caso Belle Steiner |titolo alfabetico = Caso Belle Steiner, Il |titolo originale = Belle |immagine = |didascalia = |lingua originale = francese |paese = [[Francia]] |paese 2 = [[Belgio]] |anno uscita = 2024 |durata = 100 min |aspect ratio = 2,39:1 |genere = Thriller |regista = [[Benoît Jacquot]] |soggetto = ''[[La morte di Belle]]'' di [[Georges Simenon]] |sceneggiatore = [[Benoît Jacquot]], Julien Boivent |produttore = Philippe Carcassonne, Marie-Jeanne Pascal |casa produzione = Ciné-@, Macassar Productions, Caneo Films, Artémis Productions |casa distribuzione italiana = [[Europictures]] |attori = * [[Guillaume Canet]]: Pierre Constant * [[Charlotte Gainsbourg]]: Cléa Constant * [[Patrick Descamps]]: Pogeau * [[Jérémie Covillault]]: * [[Anne-Lise Heimburger]]: * [[Fabio Zenoni]]: * [[Salim Kechiouche]]: * [[Pauline Nyrls]]: Aurélie * [[Aissatou Diallo Sagna]]: giudice M'Bolo |doppiatori italiani = * [[Stefano Bianchini]]: Pierre Constant * [[Chiara Colizzi]]: Cléa Constant * [[Riccardo Polizzy Carbonelli]]: Pogeau * [[Gianluca Machelli]]: * [[Anna Cugini]]: * [[Sacha Pilara]]: * [[Alessandra Rotolo]]: * [[Beatrice Toscanelli]]: Aurélie * [[Daria Esposito]]: giudice M'Bolo |fotografo = [[Caroline Champetier]] |montatore = Julia Grégory |musicista = [[Bruno Coulais]] |scenografo = Pascale Consigny |costumista = Caroline Spieth |truccatore = Christophe Oliveira }} '''''Il caso Belle Steiner''''' (''Belle'') è un [[film]] del [[2024]] diretto da [[Benoît Jacquot]], con protagonisti [[Guillaume Canet]] e [[Charlotte Gainsbourg]], tratto dal romanzo ''[[La morte di Belle]]'' di [[Georges Simenon]]. == Trama == La vita Pierre, insegnante di provincia felicemente sposato, viene stravolta quando Belle, la figlia di un'amica della moglie Cléa che la coppia si è offerta di ospitare, viene trovata morta in casa sua. Risultando essere l'unica persona in casa al momento del decesso della giovane, Pierre diventa il principale sospettato. == Distribuzione == Il film non è stato distribuito in Francia a causa delle accuse di molestie sessuali su minori rivolte al regista.<ref>{{cita web|titolo=Verra-t-on un jour «Belle» de Benoît Jacquot au cinéma?|url=https://www.parismatch.com/culture/cinema/verra-t-un-jour-belle-de-benoit-jacquot-au-cinema-234598|data=4 febbraio 2024|sito=[[Paris Match]]|lingua=fr|accesso=23 maggio 2024}}</ref> È stato presentato in anteprima al [[Fort Lauderdale International Film Festival|Festival Internazionale del cinema di Fort Lauderdale]] il 3 novembre 2024,<ref>{{cita web|titolo=39th Annual Fort Lauderdale International Film Festival |url=https://fliff.com/wp-content/uploads/2024/10/Program-Guide-FINAL.pdf|data=ottobre 2024|editore=[[Fort Lauderdale International Film Festival]]|p=15|accesso=24 dicembre 2024|lingua=en}}</ref> venendo distribuito nelle sale cinematografiche italiane (primo Paese al mondo) da [[Europictures]] a partire dal 13 marzo 2025.<ref>{{cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2024/il-caso-belle-steiner/news/il-trailer-ufficiale-del-film-hd/|titolo=Il caso Belle Steiner, il trailer sottotitolato in italiano del film [HD]|sito=[[MYmovies.it]]|editore=Mo-Net.srl|data=4 marzo 2025|accesso=18 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Film thriller drammatici]] [[Categoria:Film ambientati in Francia]] [[Categoria:Film girati in Francia]] [[Categoria:Film basati su opere di Georges Simenon]] [[Categoria:Film diretti da Benoît Jacquot]] bnl4oot1jtemg33cjmala1pv5t99dj8 Categoria:Morti a Dello 14 10425965 144115221 2025-03-18T14:56:21Z Boboseiptu 16758 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raccoglie voci relative a '''persone morte a [[Dello]]'''. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Lombardia}} [[Categoria:Morti in provincia di Brescia|Dello]] [[Categoria:Persone legate a Dello]] 144115221 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone morte a [[Dello]]'''. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Lombardia}} [[Categoria:Morti in provincia di Brescia|Dello]] [[Categoria:Persone legate a Dello]] mo4kplu2n9rkfi3tkhf2gzrirgy62vr Template:Calcio Paissandu 10 10425971 144115345 2025-03-18T15:01:10Z APALERMO90 1100311 Aggiungo 144115345 wikitext text/x-wiki {{Band sport | sport = calcio | nome = Paissandu | voce = Paissandu Atlético Clube | imm = 600px bisection vertical HEX-0000CC White.svg | cat = del Paissandu A.C. | pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio brasiliane|Paissandu]]</noinclude> 832o6zi8g2p964o636nmqsj7jimo33i 229214 Magdasaina 0 10425991 144123460 144115718 2025-03-18T21:55:06Z FrescoBot 287204 Bot: rimozione [[Categoria:Asteroidi della fascia principale esterna]] ridondante e modifiche minori 144123460 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Magdasaina |sottotitolo =229214 Magdasaina |data =9 novembre 2004 |scoperta_autori =[[Marc W. Buie]] |categoria = [[Fascia principale]] esterna |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2009 WA|31}}<br />{{DP|2004 VG|67}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|425120952,5|ul=km}}<br />{{M|2,841758|ul=UA}} |periastro = {{M|410139914,6|ul=km}}<br />{{M|2,741615|ul=UA}} |afastro = {{M|440101990,4|ul=km}}<br />{{M|2,941900|ul=UA}} |periodo_orbitale=1749,76&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(4,79&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,035239 |nodo_ascendente =254,259690° |argomento_perielio =24,985319° |anomalia_media =228,713038° |inclinazione_orbita_su_eclittica =0,985389° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,308 |magn_ass =16,79 |albedo = |diametro_med = }} '''229214 Magdasaina''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] esterna. Scoperto nel [[2004]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,841758&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,035239, inclinata di 0,985389° rispetto all'[[eclittica]]. Fa parte della [[famiglia Coronide|famiglia di asteroidi]].<ref>[https://asteroid.lowell.edu/astinfo/ Asteroid Data Discovery and Observing Tools]</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2001]] [[Categoria:Asteroidi Coronide|Magdasaina]] 3wedl9nrj9xvaufklsm6uvbyygwgg0h Museo di San Domenico (Imola) 0 10425998 144115473 2025-03-18T15:05:23Z ZandDev 1942768 ZandDev ha spostato la pagina [[Museo di San Domenico (Imola)]] a [[Museo San Domenico (Imola)]]: nuovo nome del museo 144115473 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Museo San Domenico (Imola)]] 3ub9iwx5hyejjcwt1fth0wbyav4faug Museo San Domenico (Forlì) 0 10426002 144115500 2025-03-18T15:06:31Z ZandDev 1942768 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Musei di San Domenico]] 144115500 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Musei di San Domenico]] qd41trhguje9s82oofyasqd7ko9gni6 Lee Si-a 0 10426003 144115585 144115565 2025-03-18T15:09:39Z Chiyako92 594360 Sezione Altri progetti eliminata 144115585 wikitext text/x-wiki {{S|attori sudcoreani}} {{Bio |Nome = Ji-a<ref name="tenasia" /> |Cognome = Lee |CognomePrima = ko |Pseudonimo = Lee Si-a |PostPseudonimo = ({{coreano|이시아}}) |Sesso = F |PreData = {{coreano|이지아}} |LuogoNascita = Seul |GiornoMeseNascita = 10 luglio |AnnoNascita = 1990 |Attività = attrice |Nazionalità = sudcoreana |Immagine = |Didascalia = |Epoca = 2000 }} Ha esordito nel mondo dell'intrattenimento nel 2011 come componente del [[girl group]] giapponese Chi Chi, usando il nome d'arte Shine, ed è passata alla recitazione l'anno successivo, apparendo in diverse serie televisive tra cui ''[[Guam Heo Jun]]'', ''[[Naegen neomu sarangseureo-un geunyeo]]'' e ''[[Hanyeodeul]]''.<ref>{{Cita web|lingua=ko|url=http://www.newsinside.kr/news/articleViewAmp.html?idxno=503513|titolo=이시아는 누구? 걸그룹 '치치'에서 배우로…'출연작품보니?'|data=2018-08-06|accesso=2025-03-18}}</ref> Ha interrotto la carriera di cantante nel 2013.<ref name="tenasia">{{Cita web|lingua=ko|url=http://tenasia.hankyung.com/archives/880008|titolo=[My Name] 이시아 (1)|accesso=2025-03-18|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180926090105/http://tenasia.hankyung.com/archives/880008}}</ref> == Filmografia == === Cinema === * ''[[Lucid Dream]]'' ({{coreano|루시드 드림}}), regia di Kim Joon-sung (2017) * ''[[Hyeopsang]]'' ({{coreano|협상}}), regia di Lee Jong-seok (2018) * ''[[Eolgur-eomneun boss]]'' ({{coreano|얼굴없는 보스}}), regia di Song Chang-yong (2019) === Televisione === * ''[[Guam Heo Jun]]'' ({{coreano|구암 허준}}) – serie TV (2013) – cameo * ''[[Naegen neomu sarangseureo-un geunyeo]]'' ({{coreano|내겐 너무 사랑스러운 그녀}}) – serie TV (2014) * ''[[Hanyeodeul]]'' ({{coreano|하녀들}}) – serie TV (2014-2015) * ''[[Gwisinboneun hyeongsae, Cheo-yong]]'' ({{coreano|귀신 보는 형사 처용}}) – serie TV, episodio 2x06 (2015) * ''[[Remember - Adeur-ui jeonjaeng]]'' ({{coreano|리멤버 - 아들의 전쟁}}) – serie TV, episodi 5-6 (2015) * ''[[Signal (serie televisiva)|Signal]]'' ({{coreano|시그널}}) – serie TV (2016) * ''[[Byeollan gajok]]'' ({{coreano|별난 가족}}) – serie TV (2016) * ''[[Tunnel (serie televisiva)|Tunnel]]'' ({{coreano|터널}}) – serie TV (2017) * ''[[Susanghan partner]]'' ({{coreano|수상한 파트너}}) – serie TV, episodio 6 (2017) * ''[[Modu-ui yeon-ae]]'' ({{coreano|모두의 연애}}) – serie TV (2017) * ''[[Mr. Sunshine (serie televisiva)|Mr. Sunshine]]'' ({{coreano|미스터 션샤인}}) – serie TV (2018) – cameo * ''[[Geunyeoro malhal geot gat-eumyeon]]'' ({{coreano|그녀로 말할 것 같으면}}) – serie TV (2018) * ''[[365: Unmyeong-eul geoseureuneun 1nyeon]]'' ({{coreano|365: 운명을 거스르는 1년}}) – serie TV (2020) * ''[[Goryeo Georan jeonjaeng]]'' ({{coreano|고려 거란 전쟁}}) – serie TV (2023-2024) * ''[[Jaebeolxhyeongsa]]'' ({{coreano|재벌X형사}}) – serie TV, episodi 4, 8-9 (2024) * ''[[Won-gyeong]]'' ({{coreano|원경}}) – serie TV (2025) == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|cinema|televisione}} 1hnuyjmwtow3599yox048ou4a7vxtn1 Sony α77 0 10426004 144115618 2025-03-18T15:10:33Z 93.47.30.120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Fotocamera digitale |nome = Sony α77 |tipo = [[Reflex digitale a obiettivo singolo]] |pixel = |ISO = |luogoproduzione = {{THA}} |immagine = Sony A77.jpg |flash = Sì |formato sensore = [[Reflex full frame]] }} La '''Sony α77''' è stata l'ammiraglia della linea di fotocamere [[Sony α]] SLT di fascia media di [[Sony]]. Successore della [[Sony α700]], è dotata di un sensore [[CMOS]] [[APS-C|APS-C HD]] da 24,3 MP e ha una modalità di scatto a raffica da 1... 144115618 wikitext text/x-wiki {{Fotocamera digitale |nome = Sony α77 |tipo = [[Reflex digitale a obiettivo singolo]] |pixel = |ISO = |luogoproduzione = {{THA}} |immagine = Sony A77.jpg |flash = Sì |formato sensore = [[Reflex full frame]] }} La '''Sony α77''' è stata l'ammiraglia della linea di fotocamere [[Sony α]] SLT di fascia media di [[Sony]]. Successore della [[Sony α700]], è dotata di un sensore [[CMOS]] [[APS-C|APS-C HD]] da 24,3 MP e ha una modalità di scatto a raffica da 12 fps. La fotocamera è dotata della tecnologia "translucent mirror" brevettata da Sony. Il 1° maggio 2014 è stata annunciata la sua sostituzione, la [[Sony α77 II|α77 II]] (ILCA-77M2), con disponibilità a giugno. == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Cronologia Reflex Sony}} {{portale|fotografia}} [[Categoria:Fotocamere mirrorless Sony]] 03brzqmyj71zs59f9ibcsspmqk79jfp Passing (romanzo) 0 10426005 144116256 144116248 2025-03-18T15:40:53Z Sd 324090 144116256 wikitext text/x-wiki {{F|letteratura|marzo 2025}} {{W|letteratura|marzo 2025}} {{Libro |tipo = |titolo = Passing |titoloorig = |immagine = |didascalia = |autore = |annoorig = 1929 |annoita = |editioprinceps = |genere = [[romanzo]] |sottogenere = |lingua = en |ambientazione = [[Harlem]], [[New York]] |protagonista = |coprotagonista = |antagonista = |altri_personaggi = |personaggi = |serie = |preceduto = |seguito = }} '''''Passing''''' è un [[romanzo]] del 1929 dell'autrice statunitense [[Nella Larsen]]. Ambientato principalmente nel quartiere newyorkese di [[Harlem]] negli anni '20, la storia è incentrata sulla riunione di due amiche d'infanzia, Clare Kendry e Irene Redfield, e sul loro crescente fascino reciproco per la vita. Il titolo si riferisce alla pratica del "passaggio razziale", che è un elemento chiave del romanzo. Il tentativo di Clare Kendry di farsi passare per bianca per suo marito, John (Jack) Bellew, è significativo ed è un catalizzatore per i tragici eventi.L'esplorazione della razza da parte di Larsen è stata informata dalla sua stessa eredità razziale mista e dalla pratica sempre più comune del passaggio razziale negli anni '20. Lodato al momento della pubblicazione, il romanzo è stato da allora celebrato negli studi moderni per la sua complessa rappresentazione di razza, genere e sessualità, e il libro è oggetto di notevoli critiche accademiche. Essendo uno dei soli due romanzi scritti da Larsen, il romanzo è stato significativo nel collocare il suo autore in prima linea in diversi canoni letterari.Il romanzo è stato adattato come film omonimo del 2021 da Rebecca Hall. == Trama == Drake Hotel di Chicago, su cui è principalmente modellato il "Drayton Hotel" in Passing.[5] La storia è scritta come una narrazione in terza persona dal punto di vista di Irene Redfield, una donna afroamericana di razza mista che potrebbe "passare" per bianca. Vive ad Harlem a New York City. La prima parte del libro, intitolata "Incontro", si apre con Irene che riceve una lettera da Clare Kendry, che le fa ricordare un incontro casuale che aveva avuto con lei, al ristorante sul tetto del Drayton Hotel di Chicago, durante un breve soggiorno in città. Irene non risponde alle lettere di Clare che tenta di riallacciare i rapporti. Le donne sono cresciute insieme ma hanno perso i contatti quando il padre bianco di Clare è morto e lei è stata portata a vivere con le sue due zie bianche paterne. Irene scopre che Clare sta passando per bianca, vivendo principalmente in Europa con il suo ignaro, ricco e razzista marito bianco e la loro figlia. Sebbene Irene cerchi di evitare ulteriori legami con Clare, non riesce mai a escluderla completamente dalla sua vita, poiché in seguito va a trovare Clare per un tè insieme a un'altra amica d'infanzia, Gertrude Martin. Verso la fine della visita, arriva il marito bianco di Clare, John (Jack) Bellew. Ignaro del fatto che tutte e tre le donne abbiano origini nere, Jack afferma con entusiasmo il suo odio per i neri, mettendo le donne a disagio. In un passaggio sorprendente, rivela anche il suo nomignolo per Clare, "Nig". Sebbene Jack non sospetti che sua moglie abbia origini nere (e, in effetti, creda che il suo "Nig" odi i neri tanto quanto lui), le ha dato quel nome perché percepisce che Clare, che era "bianca come un giglio" quando si sono sposati, sta "diventando sempre più scura". Irene e Gertrude non dicono nulla in risposta, in parte per mantenere l'identità segreta di Clare. In seguito, Irene riceve una lettera di scuse da Clare, ma la distrugge nel tentativo di dimenticare Clare. Irene cerca invece di concentrarsi sulla propria vita, con il marito Brian e i loro due figli, Theodore e Junior. La seconda parte del libro, "Re-encounter", torna al presente, con Irene che ha ricevuto la lettera da Clare. Dopo che Irene la ignora, Clare va a trovarla di persona e Irene accetta con riluttanza di vederla. Quando Clare scopre che Irene fa parte del comitato per la "Negro Welfare League" (NWL)[b], si invita al loro prossimo ballo. Irene sconsiglia di farlo, a causa del rischio che Jack lo scopra. Clare partecipa al ballo e le piace, ed è spinta a continuare a trascorrere del tempo ad Harlem. Irene e Clare riprendono la loro compagnia d'infanzia e Clare visita spesso la casa di Irene. La terza parte del romanzo inizia prima di Natale; la relazione di Irene con suo marito è diventata sempre più tesa. È consapevole del fascino di Clare e si convince che suo marito abbia una relazione con l'amica. Mentre fa shopping con un'amica nera, Felise Freeland, Irene incontra il marito di Clare, Jack. Quando lui cerca di salutarla, lei finge di non conoscerlo, per evitare che incontri Felise. Ma Irene pensa che l'incontro possa aiutare a svelare il segreto di Clare. Irene pensa di avvertire Clare, ma decide di non farlo.Più tardi, Clare accompagna Irene e Brian a una festa organizzata da Felise. La riunione viene interrotta da Jack, che accusa Clare di essere una "maledetta sporca negra!" Irene corre da Clare, che è in piedi vicino a una finestra aperta. All'improvviso, Clare cade dalla finestra a terra sei piani più in basso. Viene dichiarata morta dagli ospiti che alla fine si riuniscono sul posto. Non è chiaro se sia caduta accidentalmente, se sia stata spinta da Irene o Bellew o se si sia suicidata. Il libro si conclude con l'angoscia frammentata di Irene per la morte di Clare. ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|letteratura}} [[Categoria:Romanzi ambientati a New York]] rfyempt0thjt2dcph3h402gzw8kl410 Sony α77 II 0 10426006 144115777 2025-03-18T15:18:45Z 93.47.30.120 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Fotocamera digitale |nome = Sony α77 II |tipo = [[Reflex digitale a obiettivo singolo]] |pixel = |ISO = |luogoproduzione = {{THA}} |immagine = Sony A77 II.jpg |flash = Sì |formato sensore = [[Reflex full frame]] }} La '''[[Sony]] Alpha 77 II''' (ILCA-77M2), stilizzata come '''[[Sony α]]77 II''', è una fotocamera a obiettivo intercambiabile rivolta all'amatore avanzato. Ha sostituito il modello [[Sony α77]] nel giugno 2014. È simile nel design al suo pred... 144115777 wikitext text/x-wiki {{Fotocamera digitale |nome = Sony α77 II |tipo = [[Reflex digitale a obiettivo singolo]] |pixel = |ISO = |luogoproduzione = {{THA}} |immagine = Sony A77 II.jpg |flash = Sì |formato sensore = [[Reflex full frame]] }} La '''[[Sony]] Alpha 77 II''' (ILCA-77M2), stilizzata come '''[[Sony α]]77 II''', è una fotocamera a obiettivo intercambiabile rivolta all'amatore avanzato. Ha sostituito il modello [[Sony α77]] nel giugno 2014. È simile nel design al suo predecessore, incluso l'uso di uno specchio trasparente SLT e di un mirino elettronico. == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Cronologia Reflex Sony}} {{portale|fotografia}} [[Categoria:Fotocamere mirrorless Sony]] sn4i2zvolh0jlai96aa9k5alpnnbcec Carlo Panfilla 0 10426011 144150112 144116289 2025-03-20T15:55:30Z SFV1926 2326590 144150112 wikitext text/x-wiki {{Serial killer |Nome = Carlo Panfilla |Immagine = |Didascalia = |Altri nomi = |Soprannomi = Mostro di Lusciano |Nascita = [[Lusciano]], 1945 |Morte = |Vittime = 7 |Periodo = 16 ottobre 1974 - 22 agosto 1981 |Luoghi = [[Lusciano]], [[Cesa]], [[Roccavivara]] |Metodi = Assalto con arma da fuoco |Altri crimini = |Arresto = 23 agosto 1981 |Provvedimenti = [[ergastolo]] |Detenzione = 23 agosto 1981 - }} {{Bio |Nome = Carlo |Cognome = Panfilla |PostCognomeVirgola = detto il "Mostro di Lusciano" |Sesso = M |LuogoNascita = Lusciano |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1945 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = serial killer |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , responsabile di sette omicidi commessi tra la [[Campania]] e il [[Molise]] |Immagine = }} == Biografia == Carlo Panfilla nacque a [[Lusciano]] nel 1945, ed ebbe un‘infanzia disagiata anche se non eccessivamente. Si sente emarginato a causa di un tic nervoso a un occhio e al mento, e si infuria facilmente quando vede le persone osservare insistentemente questo suo handicap. Sviluppa un carattere collerico e vendicativo, e comincia ad avere contatti con la malavita casertana per compensare il suo status da disoccupato. === Il primo duplice omicidio === Nel 1974, a 29 anni, Panfilla tenta di sfruttare una donna per avviarla a un giro di prostituzione. Ne scaturisce una disputa con altri due malavitosi della zona, Giovanni Improta e Francesco De Lucia, che avevano la stessa intenzione con la medesima donna. Il 16 ottobre 1974, al termine di una violenta lite con i due, Panfilla uccide entrambi a colpi di pistola e fugge. Dopo una latitanza di pochi giorni la polizia lo trova in un loculo nel cimitero di Lusciano, completamente nudo e in stato confusionale. Viene arrestato ma ritenuto incapace di intendere e di volere, per cui viene condannato a dieci anni di [[OPG]] da scontare prima ad [[Aversa]] poi a [[Montelupo Fiorentino]]. Trascorre sette anni nell'OPG di Aversa dove si fa notare per una condotta violenta e indisciplinata ai danni di agenti e altri detenuti, poi viene trasferito a Montelupo Fiorentino nel 1981<ref>{{cita web|url=https://www.ilfaroonline.it/2023/05/28/historical-crimes-carlo-panfilla-storia-del-killer-che-appuntava-i-suoi-delitti-in-agenda/521054/|accesso=18 marzo 2025|titolo=Historical crimes. Carlo Panfilla, storia del killer che appuntava i suoi delitti in agenda}}</ref>. === Gli omicidi del 1981 === In estate, Panfilla ottiene un permesso premio per trascorrere il Ferragosto con la famiglia. Durante il permesso premio, però, ruba un motorino e fugge attraverso la Campania e il Molise. Il 21 agosto 1981, mentre si trova a [[Cesa]], incrocia quattro ragazzi originari del posto: il 18enne Francesco Belardo, i 22enni Cesario Mangiacapra e Fausto Errico e infine Fernando Scarano, di 21 anni. I quattro, insieme in auto, lo deridono a causa del suo handicap e Panfilla spara contro di loro con la sua Smith & Wesson calibro 22<ref>{{cita web|url=https://lecronachediferdinandoterlizzi.blogspot.com/2014/12/1974-cesaaversa-lusciano-roccarainola.html|accesso=18 marzo 2025|titolo=Il mostro di Lusciano}}</ref>. Mangiacapra venne ucciso con due colpi alla testa, mentre Errico fu raggiunto da un colpo fatale alla gola. Belardo fu ferito gravemente alla testa e morì poche ore dopo in ospedale, mentre durante la sparatoria Scarano riuscì a fuggire dall'auto e a sopravvivere. Il ragazzo, unico superstite della strage, prova a dare l'allarme ma è troppo tardi perché Panfilla torna ad uccidere subito. Il giorno dopo, infatti, Panfilla si reca a [[Roccavivara]] e uccide gli operai Angelo Marcantonio e Mario Antenucci, entrambi originari di [[Roccarainola]]. Pare che i due, mentre passavano di lì in auto, avessero rimproverato Panfilla per aver acceso un falò troppo vicino al bosco, facendogli notare il rischio di incendio. Questo pretesto fu visto da Panfilla come una provocazione, subito dopo la quale uccise entrambi gli uomini a colpi di pistola. I cadaveri di Marcantonio e Antenucci vennero trovati nell'auto, con il motore ancora acceso e il finestrino laterale abbassato. Dopo ogni omicidio, Panfilla ha l'abitudine di appuntare su un’agenda data, luogo e numero di vittime coinvolte nel delitto. Nell'agenda del killer vennero trovate altre iscrizioni, incomprensibili, ma che comunque aiutarono gli inquirenti a comprendere la devianza mentale e sessuale di Panfilla. === Arresto e processo === Il killer fu arrestato il giorno successivo al duplice omicidio di Roccavivara mentre viaggiava sul suo motorino a [[Lanciano]]. Fin da subito, Panfilla apparve in stato confusionale e pronunciava frasi sconnesse, poi confessò in modo lucido e quasi disinteressato i suoi omicidi con la frase "mi avevano guardato storto". Nelle tasche della sua giacca venne ritrovata la pistola usata per i delitti e l'agenda dove appuntava tutti i suoi omicidi. Il 25 gennaio 1985 la corte d'Assise di Santa Maria Capua Vetere condannò Panfilla all'ergastolo in primo grado, inoltre fu formulata un'accusa di omicidio colposo contro ignoti rivolta a chi aveva dato il consenso per il rilascio di Panfilla dall'OPG di Montelupo Fiorentino. Il processo, però, fu annullato dalla Suprema corte perché i giudici avevano negato una perizia psichiatrica a carico dell'imputato. Questo permise ai legali di Panfilla di fare ricorso in Cassazione per vizio procedurale e di ripetere il processo. La perizia, tuttavia, stabilì che l'uomo era capace di intendere e di volere e Panfilla fu nuovamente condannato all'ergastolo. Attualmente sta scontando la sua pena nel carcere di [[Caserta]]. == Note == <references/> liq3ie05t895at4eb88ue6dtbceyzd5 Template:Andorra femminile pallacanestro europeo dei piccoli stati 2024 10 10426014 144116046 2025-03-18T15:30:58Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = femminile |colore1 = #06019A |colore2 = white |stato = Andorra |nazionalità = andorrana |competizione = Campionato europeo FIBA dei piccoli stati Women 2024 |nome = Andorra femminile pallacanestro europeo dei piccoli stati 2024 |manifesto = Flag of Andorra.svg |n4 = [[Cristina Andres Rabasa|Andres Rabasa]] |n5 = [[Maria Sobany|Sobany]] |n6 = [[Carla Solana|Solana]] |n7 = [[Noah Mico|Mico]] |n9 = [[Laura Laurent|Laurent]]... 144116046 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallacanestro |sesso = femminile |colore1 = #06019A |colore2 = white |stato = Andorra |nazionalità = andorrana |competizione = Campionato europeo FIBA dei piccoli stati Women 2024 |nome = Andorra femminile pallacanestro europeo dei piccoli stati 2024 |manifesto = Flag of Andorra.svg |n4 = [[Cristina Andres Rabasa|Andres Rabasa]] |n5 = [[Maria Sobany|Sobany]] |n6 = [[Carla Solana|Solana]] |n7 = [[Noah Mico|Mico]] |n9 = [[Laura Laurent|Laurent]] |n10 = [[Alexia Rodriguez Garcia|Rodriguez Garcia]] |n11 = [[Paula Collado|Collado]] |n12 = [[Claudia Brunet|Brunet]] |n13 = [[Clàudia Guri|Guri]] |n18 = [[Cloe Torcuato|Torcuato]] |n19 = [[Laura Limones|Limones]] |n23 = [[Ada Domene|Domene]] |allenatore = Jose Rodríguez Vigo }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallacanestro di Andorra|Piccoli stati 2024 f]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati per gli europei FIBA dei piccoli stati 2024|Andorra f]] q1uh2i4xzism35epm4hhv6bm54hiihr Ulrich Cameron Luft 0 10426015 144116163 144116089 2025-03-18T15:36:41Z Cadria 170204 correzione 144116163 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Ulrich Cameron Luft |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{GER}} {{USA}} |Disciplina = Alpinismo |Specialità = roccia e ghiaccio {{Prestazione|''Conosciuto per''| essere stato un fisiologo e uno sciatore e scalatore di vie nelle [[Alpi]] e per aver partecipatp alla sfortunata [[spedizione alpinistica tedesca al Nanga Parbat del 1937]]|}} |Record = |TermineCarriera = |Società = |Palmares = }} {{Bio |Nome = Ulrich |Cognome = Cameron Luft |Soprannome = |Sesso = M |LuogoNascita = Berlino |LuogoNascitaLink = |GiornoMeseNascita = 25 aprile |AnnoNascita = 1910 |LuogoMorte = Albuquerque |GiornoMeseMorte = 23 novembre |AnnoMorte = 1991 |Epoca = 1900 |Attività = medico |Attività2 = fisiologo |Attività3 = insegnante |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , naturalizzato statunitense, fu un componente scientifico della [[spedizione alpinistica tedesca al Nanga Parbat del 1937]], che tentò di scalare la settima vetta più alta del mondo<ref>Gioia Battista, I guardiani del Nanga, 2022.</ref><ref>[[Karl Herrligkoffer|Karl M. Herrligkoffer]]: ''Nanga Parbat. Sieben Jahrzehnte Gipfelkampf in Sonnenglut und Eis.'' Frankfurt a. M./Berlin 1967.</ref> |Immagine = }} == Biografia == Ulrich Cameron Luft era figlio di un insegnante tedesco e di madre scozzese, suo fratello minore era il critico teatrale [[Friedrich Luft]]. Crebbe a [[Kaiserallee]] (oggi: [[Bundesallee]]), a [[Friedenau]] e frequentò il vicino [[ginnasio]]. Dopo aver completato la carriera scolastica, Luft studiò medicina nelle [[università di Friburgo]], [[Monaco di Baviera]] e Berlino dal 1929 al 1935 . Dopo un anno come medico assistente, Luft conseguì il dottorato nel 1937 con la tesi"Cambiamenti irreversibili degli organi dovuti all'ipossiemia in pressione negativa". Successivamente, nel 1937 e nel 1938, Luft prese parte, in qualità di scienziato e medico accompagnatore, alla spedizione tedesca al Nanga Parbat guidata dall'alpinista [[Karl Wien]]. Fu selezionato con [[Hans Hartmann]] e [[Günther Hepp]]. Tutti i membri della spedizione appartenevano alla cerchia di amici del capo spedizione [[Karl Wien]]: [[Günther Hepp]] e [[Adolf Göttner]] erano stati con lui nella regione del[[ Sikkim]] in India settentrionale nel 1936; e lo stesso [[Rupert Fankhauser]] dal [[Tirolo]], aveva stretto amicizia con lui nelle scalate più difficili del [[Wilder Kaiser]]; [[Peter Müllritter]] era stato sul [[Nanga Parbat]] già nel 1934: in quell'occasione era stato lo spettatore impotente, in alto sulla montagna, del disastro per i suoi amici; e ora sarebbe stato il fotografo ufficiale della spedizione. Il professor [[Carl Troll]], il geografo e botanico, era stato con Wien per molti mesi negli altipiani dell'[[Africa orientale]]. Era una squadra potente e godeva del sostegno di tutta la nazione tedesca. Vienna aveva personalmente selezionato un ottimo team di [[sherpa]] l'anno precedente e gran parte dell'attrezzatura era già stata spedita. Le speranze del successo erano alte<ref>Von Herbert Rösler, Thale am Harz, Das Ein kleiner Bodengecko erzählt von einer Bergsteiger-Tragödie: Das kurze Leben des Adolf Göttner (1914-1937), 2024.</ref><ref>Gioia Battista, I guardiani del Nanga, 2022.</ref>. Il 15 giugno diciassette alpinisti furono travolti da una valanga di ghiaccio al campo IV sul [[Nanga Parbat]] a un'altitudine di 6.200 m. a soli 1.940 metri dalla vetta del monte. Una piccola cornice sospesa dalla cresta orientale del [[Rakhiot Peak]] si staccò e, raccogliendo un enorme valanga sul suo percorso lungo e relativamente pianeggiante, si diressero direttamente al campo IV, seppellendo gli uomini lì mentre dormivano nelle tende. Fu una delle tragedie più grandi nella storia degli [[ottomila]] e solamente due membri del team si salvarono perché erano ai campi inferiori, lo stesso Ulrich Cameron Lufte e [[Carl Troll]]<ref>Gioia Battista, I guardiani del Nanga, 2022.</ref>. Luft tornò in [[Germania]] e insegnò nell'[[Università di Berlino]]. Dal 1938 lavorò anche sotto la guida di [[Hubertus Strughold]] presso l'Istituto di ricerca medica aeronautica del [[Ministero dell'Aria]] del [[Reich]], Dipartimento di ricerca ad alta quota. Luft completò il suo servizio militare di tre mesi nel 1939 e sposò la sua collega Alice Hentzelt nel 1941. Luft ottenne l'abilitazione nel 1942 a Berlino durante la [[seconda guerra mondiale]] con il documento inedito sulla ricerca della [[Luftwaffe]] "Die Höhenanpassung" (L'adattamento all'altitudine). Luft prese parte alla conferenza sulle questioni mediche in caso di pericolo in mare e in inverno il 26 e 27 febbraio 1942 a [[Norimberga]], dove venne anche tenuta una relazione sugli "esperimenti di ipotermia" nel [[campo di concentramento di Dachau]]<ref>[[Karl Herrligkoffer|Karl M. Herrligkoffer]]: ''Nanga Parbat. Sieben Jahrzehnte Gipfelkampf in Sonnenglut und Eis.'' Frankfurt a. M./Berlin 1967.</ref>. Alla fine della guerra, l'Istituto medico aeronautico fu chiuso e Luft si impiegò come medico. Dopo la riapertura dell'[[università di Berlino]], venne offerto a Luft l'incarico di direttore del Dipartimento di Fisiologia, ma nell'aprile del 1947, accettò l'offerta di [[Harry Armstrong]] dell'[[aeronautica militare]] statunitense di trasferirsi negli [[Stati Uniti]] come parte dell'[[operazione Paperclip]]. Lì inizialmente operò presso la "School of Aviation Medicine" e la "Randolph Air Force Base" fino al 1954. Dal 1954 al 1980 diresse l'Istituto di fisiologia della "Lovelace Clinic for Medical Education and Research" di [[William Randolph Lovelace II]] ad [[Albuquerque]] e insegnò come professore di fisiologia all'[[Università del New Mexico ]] dal 1959 fino al suo pensionamento avvenuto nel 1980. == Note == <references/> == Bibliografia == * Gioia Battista, I guardiani del Nanga, 2022. * Von Herbert Rösler, Thale am Harz, Das Ein kleiner Bodengecko erzählt von einer Bergsteiger-Tragödie: Das kurze Leben des Adolf Göttner (1914-1937), 2024. * Stefano Ardito, Monte Bianco: Il gigante delle Alpi, 2024. * Kurt Fay, In memoriam Dr. Günther Hepp: 1937: Bergsteiger-Tragödie am Nanga Parbat, 2007. * Harald Höbusch, "Mountain of Destiny": Nanga Parbat and Its Path Into the German immagination, 2016. * Relazione annuale dell'Akademic Alpine Club di Monaco 1936/37, pagine 6-7. * Paul Bauer, ''Das Ringen um den Nanga Parbat. 1856–1953''. München 1955. * [[Karl Herrligkoffer|Karl M. Herrligkoffer]]: ''Nanga Parbat. Sieben Jahrzehnte Gipfelkampf in Sonnenglut und Eis.'' Frankfurt a. M./Berlin 1967. * Helfried Weyer, [[Norman Dyhrenfurth|Norman G. Dyhrenfurth]]: ''Nanga Parbat, der Schicksalsberg der Deutschen''. Karlsruhe 1980 * Helmuth Zebhauser: ''Alpinismus im Hitlerstaat''. Bergverlag Rother, Ottobrunn 1998, ISBN 978-3-7633-8102-9 * Ralf-Peter Märtin: ''Nanga Parbat. Wahrheit und Wahn des Alpinismus''. Berlin 2002 * Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 978-3-8316-0409-8 * Nokmedemla Lemtur: „[https://www.projekt-mida.de/reflexicon/locating-himalayan-porters-in-the-archivalien-der-expeditionsgesellschaften-of-the-german-alpine-club-1929-1939/ Locating Himalayan porters in the Archivalien der Expeditionsgesellschaften of the German Alpine Club (1929–1939)].“ in: ''MIDA Archival Reflexicon'' (2020), [[Internationale Standardnummer für fortlaufende Sammelwerke|ISSN]] [http://d-nb.info/1182358047 2628-5029], 1–11. * Paul Bauer (Hrsg.): ''Auf Kundfahrt im Himalaja. Siniolchu und Nanga Parbat – Tat und Schicksal deutscher Bergsteiger.'' Knorr & Hirth, München 1937. * Deutsche Himalaya-Stiftung (Hrsg.): ''Nanga Parbat – Berg der Kameraden. Bericht der deutschen Himalaya-Expedition 1938. Aus den Tagebüchern von Bruno Balke u.&nbsp;a.'' Union Deutsche Verlagsgesellschaft, München 1943. * Hans Hartmann: ''Ziel Nanga Parbat. Tagebuchblätter einer Himalaja-Expedition.'' Wilhelm Limpert-Verlag, Berlin 1944 (EA Berlin 1938) * [[Lutz Chicken]]: ''Durchs Jahrhundert. Mein Leben als Arzt und Bergsteiger''. Edition Raetia, Bozen 2003, ISBN 88-7283-198-9. * Paul Bauer: ''Das Ringen um den Nanga Parbat. 1856–1953. 100 Jahre bergsteigerische Geschichte''. Süddeutscher Verlag, München 1955 * Helfried Weyer, [[Norman Dyhrenfurth]]: ''Nanga Parbat, der Schicksalsberg der Deutschen''. Badenia-Verlag, Karlsruhe 1980, ISBN 3-7617-0171-3. * Hermann Schaefer: ''Die weiße Kathedrale. Abenteuer Nanga Parbat.'' Nymphenburger, München 1987, ISBN 3-485-01697-7. * Helmuth Zebhauser: ''Alpinismus im Hitlerstaat. Gedanken, Erinnerungen, Dokumente'' (Dokumente des Alpinismus; 1). Bergverlag Rother, Ottobrunn 1998, ISBN 3-7633-8102-3. * Peter Mierau: ''Die Deutsche Himalaja-Stiftung von 1936 bis 1998. Ihre Geschichte und ihre Expeditionen'' (Dokumente des Alpinismus; 2). Bergverlag Rother, Ottobrunn 1999, ISBN 3-7633-8108-2. * Horst Höfler (Hrsg.): ''Nanga Parbat. Expeditionen zum „Schicksalsberg der Deutschen“ 1934–1962.'' AS-Verlag, Zürich 2002, ISBN 3-905111-83-7 (mit einem Vorwort von [[Reinhold Messner]]). * Ralf-Peter Märtin: ''Nanga Parbat. Wahrheit und Wahn des Alpinismus'' (Malik National Geographic; 533). Malik Verlag, München 2014, ISBN 978-3-492-40533-1 (EA Berlin 2002) * Peter Mierau: ''Nationalsozialistische Expeditionspolitik. Deutsche Asien-Expeditionen 1933–1945''. Herbert Utz Verlag, München 2006, ISBN 3-8316-0409-6 (zugl. Dissertation, Universität München 2003). * Nokmedemla Lemtur: [https://www.projekt-mida.de/reflexicon/locating-himalayan-porters-in-the-archivalien-der-expeditionsgesellschaften-of-the-german-alpine-club-1929-1939/ ''Locating Himalayan porters in the Archivalien der Expeditionsgesellschaften of the German Alpine Club (1929–1939'')]. in: ''MIDA Archival Reflexicon'' (2020), [[Internationale Standardnummer für fortlaufende Sammelwerke|ISSN]] [https://zdb-katalog.de/list.xhtml?t=iss%3D%222628-5029%22&key=cql 2628-5029], 1–11. {{Portale|alpinismo|montagna}} [[Categoria:Storia dell'alpinismo]] [[Categoria:Nanga Parbat]] [[Categoria:Spedizione himalayana]] [[Categoria:Montagne dell'Himalaya]] [[Categoria:Montagne del Pakistan]] 5r82a21kl8lqpwfnvebg05e30tdh97o Eutichio (martire) 0 10426016 144116082 2025-03-18T15:33:41Z Croberto68 267975 creo voce 144116082 wikitext text/x-wiki {{Santo |nome= Sant'Eutichio |immagine= |dimensione immagine= 210px |didascalia= |note= Martire |nato= [[Egitto]] |morto= [[Alessandria d'Egitto]], [[356]] |venerato da= Chiesa cattolica |beatificazione= |canonizzazione= |santuario principale= |ricorrenza= [[26 marzo]] |attributi= |patrono di= }} {{Bio |Nome = Eutichio |Cognome = |PostCognome = |Sesso = M |LuogoNascita = Egitto |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = Alessandria d'Egitto |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 356 |Epoca = 300 |Attività = santo |Nazionalità = egiziano |Categorie = |FineIncipit = fu un [[martire]] [[cristiano (religione)|cristiano]], venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]] che ne fissa la memoria al [[26 marzo]] }} == Agiografia == Questo santo, [[suddiacono]] della [[Patriarcato di Alessandria|Chiesa di Alessandria]], è noto perchè il suo [[Martirio (cristianesimo)|martirio]] è narrato da sant'[[Atanasio di Alessandria|Atananasio]] nelle sue opere, in particolare la ''Apologia de Fuga sua'' e la ''Historia Arianorum''.<ref name="BS">{{Cita|Bertocchi, ''Bibliotheca Sanctorum'', V|p. 320}}</ref> I fatti si svolsero nelle settimane successive alla [[Pasqua]] del [[356]], all'epoca dell'imperatore [[Costanzo II]], quando la sede alessandrina era usurpata dall'[[Arianesimo|ariano]] [[Gregorio di Cappadocia|Gregorio]], che aveva dato inizio ad una dura persecuzione contro i cristiani fedeli ad Atanasio.<ref name="BS"/> Eutichio fu rapito dagli ariani e fustigato a tal punto da ridurlo in fin di vita. Costretto ai lavori forzati, morì durante il viaggio verso le miniere di Phoeno.<ref name="BS"/> == Culto == La commemorazione di Eutichio venne introdotta da [[Cesare Baronio]] nel [[Martirologio Romano]] alla data del 26 marzo. Altri martiri, morti nel stesso periodo di Pentecoste, furono inseriti dal Baronio al [[Martiri di Alessandria#21 maggio|21 maggio]].<ref name="BS"/> Il Martirologio Romano, riformato a norma dei decreti del [[Concilio Vaticano II]], ricorda Eutichio con queste parole: {{citazione|Commemorazione della passione di sant'Eutichio, suddiacono di Alessandria, che, al tempo dell'imperatore Costanzo, sotto il vescovo ariano Giorgio fu ucciso per la sua fede cattolica.|[https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf ''Martirologio Romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II''], Città del Vaticano, 2004, p. 284}} == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita testo |autore= Pietro Bertocchi|titolo= Eutichio di Alessandria, santo, martire|serie = [[Bibliotheca Sanctorum]]|editore= |città= |volume=V|data = |pp = 320-321|url= https://archive.org/details/bibliotheca-sanctorum/BS-05-ERIZZO-GALDINO/page/n184/mode/1up|lingua=|cid =Bertocchi, ''Bibliotheca Sanctorum'', V}} * {{cita testo |autore= |titolo= De S. Eutychio subdiac. mart. Alexandriae in Aegypto|serie = [[Acta Sanctorum|Acta Sanctorum Martii]]|editore= |città= Parigi|volume=III|data = 1865|pp = 618-619|url= https://archive.org/details/actasanctorum09unse/page/618/mode/1up|lingua=la|cid =''Acta Sanctorum Martii'', III}} {{Portale|biografie|Cattolicesimo}} [[Categoria:Santi per nome]] [[Categoria:Martiri cristiani]] igtu92lozb368ntq25d1pf0ond25omp Brest, France 0 10426018 144116279 2025-03-18T15:41:46Z Emilio2005 18323 #RINVIA[[Brest (Francia)]] 144116279 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Brest (Francia)]] c7nqoov75pm97yqozs22i2anufgwvvk Zundert Trappist 0 10426020 144116780 144116332 2025-03-18T15:58:13Z Flazaza 810736 +Categoria 144116780 wikitext text/x-wiki {{Alimentare |Nome = Zundert Trappist |Logo = |Dimensione logo = |Immagine = Zundert bière trappiste.JPG |Didascalia = |Categoria = Birra |Tipologia = [[birra trappista]] |Marca= Abbazia Maria Toevlucht |MarcaLink = |Anno di creazione = 2013<ref name=conventi>{{cita libro|titolo= La birra dei conventi|anno= 2015|editore= Edizioni del Baldo|città= Verona|p=47|ISBN= 978-8-8672171-9-9|autore1= Paola Franconeri|autore2= Renzo Zanoni|autore3= Nilla Turri}}</ref> |Nazione = {{NLD}} |Vendite = |anno_vendite = |Slogan = |Ingredienti = |100ml = |Valore energetico = |Proteine = |Carboidrati = |Di cui zuccheri = |Grassi = |Di cui saturi = |Alcol = |Classificazione commerciale = |Classificazione colore = |Colore = |Aspetto = |Gradazione alcolica = |Tipo di fermentazione = alta |Gusto = |Frizzantezza = |Schiuma = |Temperatura di servizio = |Bicchiere = |Sito = https://zunderttrappist.nl/en/ }} La '''Zundert Trappist''' è una [[birra trappista]] prodotta nell'[[Zundert|omonima cittadina]] olandese, presso l'[[Abbazia Maria Toevlucht]].<ref name=conventi /> == Storia == L'[[Abbazia Maria Toevlucht]] è situata in Olanda, nei pressi della frontiera [[Belgio|belga]]. Le attività cistercensi comprendevano, sin dal 1900, l'allevamento delle mucche, la produzione di latte e l'agricoltura. Dal 2013 è iniziata anche la produzione di birra, inizialmente di un solo tipo, grazie al lavoro dei monaci trappisti Christiaan e Guido, sotto la supervisione del mastro birraio Constant Keinemans.<ref name=conventi /> La fabbricazione prevede l'utilizzo di prodotti legati alla zona e aromi vegetali coltivati nei pressi dell'abbazia.<ref name=Trappist>{{cita web|sito= sito ufficiale dell'Abazia|url= https://zunderttrappist.nl/trappist/|accesso= 18 marzo 2025|titolo= Trappist|lingua= nl}}</ref> Oltre ad aromi vegetali raccolti nei pressi dell'abbazia, per la realizzazione della birra Zundert viene utilizzata anche una piccola percentuale di malto affumicato, in omaggio alle torbiere ancora presenti nella regione che tradizionalmente fornivano energia per l'essiccazione del malto e la bollitura del mosto nei birrifici della regione.<ref name=Trappist /> La Zundert Trappist è una delle 11 birre trappiste riconosciute dall'Associazione Internazionale Trappista.<ref name=Lista>{{cita web|url= https://www.trappist.be/en/products/beers/|lingua= en|titolo= Beers|accesso= 18 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == I tre tipi di birra realizzati nell'abbazia sono la Zundert 8 Trappist (''Tripel''), la Zundert 10 Trappist (''Quadrupel'') e la Zundert 4 Trappist (''Refterbier'')<ref name=Trappist /> === Zundert 8 Trappist === È la birra di punta dell'abbazia, la prima ad essere stata prodotta; è rifermentata in bottiglia, con 8 [[Titolo alcolometrico|% vol]] di gradazione. È di colore oro-ramato. Il carattere è complesso, inizialmente dal sapore dolce che muta in speziato con un finale amaro persistente.<ref name=conventi /> La Zundert 8 è una birra di stile ''[[tripel]]'' contenente [[Myrica gale|mirto palustre]], un'essenza usata da secoli nella birrificazione.<ref>{{cita web|url= https://zunderttrappist.nl/zundert-8-tripel-trappist/|titolo= Zundert 8 Tripel Trappist|sito= sito ufficiale dell'Abbazia|lingua= nl|accesso= 18 marzo 2025}}</ref> La temperatura migliore per gustarne il sapore è compresa tra gli 8 e i 12<ref>{{cita libro|lingua= fr|p= 235|titolo= Les 300 meilleures bières de France, de Belgique et d'ailleurs|autore1= Alix Marnat|autore2= Julie Fichelle|editore= Larousse|anno= 2022|isbn=9782036025547|città= Parigi}}</ref> === Zundert 10 Trappist === La Zundert 10 Trappist è una birra di stile ''[[quadrupel]]'' con 10 [[Titolo alcolometrico|% vol]] di gradazione. È di colore bruno-rossastro dal sapore speziato, pieno ma morbido con l'amaro accuratamente bilanciato. Il profumo ricorda la frutta secca, le spezie la liquirizia e, vagamente, il cioccolato.<ref>{{cita web|url= https://zunderttrappist.nl/zundert-10-quadrupel-trappist/|titolo= Zundert 10 Quadrupel Trappist|sito= sito ufficiale dell'Abbazia|lingua= nl|accesso= 18 marzo 2025}}</ref> === Zundert 4 Refterbier Trappist === Questa ''refterbier'' ({{lett|birra da refettorio|lingua=nl}}) è una birra chiara e leggera con soli 4 [[Titolo alcolometrico|% vol]] di gradazione. Tra gli ingredienti la segale e il mirto di palude.<ref>{{cita web|url= https://zunderttrappist.nl/zundert-4-refterbier-trappist/|titolo= Zundert 4 Refterbier Trappist|sito= sito ufficiale dell'Abbazia|lingua= nl|accesso= 18 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{portale|alcolici}} [[Categoria:Birre olandesi]] [[Categoria:Birre trappiste]] 87wxal4uhu8h8uvx85wx5vzpyr5cd4d Governo Eluned Morgan 0 10426022 144127927 144119222 2025-03-19T08:28:52Z Sd 324090 + Cat 144127927 wikitext text/x-wiki {{Governo |Nome = Governo Eluned Morgan |Immagine = First Minister Eluned Morgan - New Welsh Government Cabinet - 11.09.24 (11).jpg |Didascalia = |Stato = WLS |Presidente = [[Eluned Morgan, baronessa Morgan di Ely|Eluned Morgan]] |PartitoPres = [[Partito Laburista Gallese|Laburista]] |CoalizioneGov = [[Partito Laburista Gallese|Laburista]] |Legislatura = VI |DataGiuramento = 6 agosto 2024 |Precedente = [[Governo Gething|Gething]] |DataDimissioni = |Successivo = |DataNuovoGoverno = }} Il '''governo Eluned Morgan''' è l'attuale esecutivo [[Devoluzione nel Regno Unito|devoluto]] gallese, in carica dal 6 agosto 2024, a seguito della nomina di [[Eluned Morgan, baronessa Morgan di Ely|Eluned Morgan]] a [[Primi ministri del Galles|Primo ministro del Galles]], diventando così la prima donna a ricoprire tale carica. ==Situazione Parlamentare== {| class="wikitable" style="font-size80%;" |- ! width="120" | Camera ! width="60"  | Collocazione ! width="300" | Partiti ! width="80" align="center" | Seggi |- ! rowspan="2" |[[Parlamento gallese]] | '''Maggioranza''' ||[[Partito Laburista Gallese|Laburisti]] (30)<ref>Governo di minoranza.</ref> ||{{Seggi|30|60|c=red}} |- | '''Opposizione''' ||[[Conservatori Gallesi|Conservatori]] (16), [[Plaid Cymru]] (13), [[Liberal Democratici Gallesi|Lib-Dem]] (1) ||{{Seggi|30|60|c=green}} |} ==Composizione== {{Legenda|#DC241F|[[Partito Laburista Gallese]]|border=1px solid #AAAAAA}} {| class=wikitable ! Carica ! colspan="3" | Titolare ! Partito |- ![[Primi ministri del Galles|Primo Ministro]] | bgcolor=DC241F| |[[File:Eluned Morgan AM (28136582086).jpg|85px]] |[[Eluned Morgan, baronessa Morgan di Ely|Eluned Morgan]] | rowspan="9" |[[Partito Laburista Gallese|Laburista]] |- !Cultura e giustizia sociale <br> (Leader della Camera) | bgcolor="DC241F" | |[[File:Jane Hutt AM (28136581466).jpg|85px]] |[[Jane Hutt]] |- !Finanze e costituzione | bgcolor="DC241F" | |[[File:Rebecca Evans AM (27555062324).jpg|85px]] |[[Rebecca Evans (politica)|Rebecca Evans]] |- !Salute e servizi sociali | bgcolor="DC241F" | |[[File:Mark Drakeford (2016).png|85px]] |[[Mark Drakeford]] |- ! Edilizia abitativa ed enti locali | bgcolor="DC241F" | |[[File:Official portrait of Jayne Bryant (cropped).jpg|85px]] |[[Jayne Bryant]] |- ! Economia, trasporti e Galles del Nord |bgcolor="DC241F" | |[[File:Official portrait of Ken Skates (cropped).jpg|85px]] |[[Ken Skates]] |- !Affari rurali e cambiamenti climatici | bgcolor="DC241F" | |[[File:Official portrait of Huw Irranca-Davies (cropped).jpg|85px]] |[[Huw Irranca-Davies]] |- ! Istruzione | bgcolor=DC241F| |[[File:Official portrait of Lynne Neagle (cropped).jpg|85px]] |[[Lynne Neagle]] |- ![[Consigliere generale per il Galles]] | bgcolor=DC241F| |[[File:Julie James - National Assembly for Wales.jpg|85px]] |[[Julie James (politica)|Julie James]] |} ==Note== <references/> {{Portale|politica}} [[Categoria:Governi del Galles|Morgan, Eluned]] 53nl2o5imzslnz9vbq3j2y1r848qm2e Miami Open 2025 0 10426025 144154499 144154485 2025-03-20T20:51:50Z Radis 672727 /* Altri partecipanti */ 144154499 wikitext text/x-wiki {{TennisEventInfo|2025|Miami Open| | data = 18 - 30 marzo | edizione = 40ª <small>(uomini)</small><br />40ª <small>(donne)</small> | categoria = [[ATP Tour Masters 1000]] <small>(uomini)</small><br />[[Tornei WTA 1000|WTA Tour 1000]] <small>(donne)</small> | montepremi = {{M|9193540|u=$}} <small>(uomini)</small><br />{{M|8963700|u=$}} <small>(donne)</small> | superficie = [[Campo da tennis#Cemento|Cemento]] | località = [[Miami Gardens]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] | impianto = [[Hard Rock Stadium]] | champms = {{Bandiera|NC}} | champws = {{Bandiera|NC}} | champmd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}} | champwd = {{Bandiera|NC}} / {{Bandiera|NC}} }} Il '''Miami Open 2025''', ufficialmente '''Miami Open presented by Itaú 2025''', è un torneo di [[tennis]] giocato su campi in cemento. È la 40ª edizione del [[Miami Open]] facente parte della categoria [[ATP Tour Masters 1000]] nell'ambito dell'[[ATP Tour 2025]] e della categoria [[Tornei WTA 1000|WTA 1000]] nell'ambito del [[WTA Tour 2025]]. Sia il torneo maschile sia quello femminile si disputano all'[[Hard Rock Stadium]] di [[Miami Gardens]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dal 18 al 30 marzo 2025. == Partecipanti ATP singolare == === Teste di serie === {| class="wikitable" border="1" |- !Nazionalità !Giocatore !Ranking<sup>*</sup> !Testa di serie |- |{{DEU}} |[[Alexander Zverev]] |2 |1 |- |{{ESP}} |[[Carlos Alcaraz]] |3 |2 |- |{{USA}} |[[Taylor Fritz]] |4 |3 |- |{{SRB}} |[[Novak Đoković]] |5 |4 |- |{{NOR}} |[[Casper Ruud]] |6 |5 |- |{{GBR}} |[[Jack Draper]] |7 |6 |- | |[[Daniil Medvedev]] |8 |7 |- | |[[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]] |9 |8 |- |{{GRC}} |[[Stefanos Tsitsipas]] |10 |9 |- |{{AUS}} |[[Alex de Minaur]] |11 |10 |- |{{DNK}} |[[Holger Rune]] |12 |11 |- |{{USA}} |[[Tommy Paul]] |13 |12 |- |{{USA}} |[[Ben Shelton]] |14 |13 |- |{{BGR}} |[[Grigor Dimitrov]] |15 |14 |- |{{ITA}} |[[Lorenzo Musetti]] |16 |15 |- |{{USA}} |[[Frances Tiafoe]] |17 |16 |- |{{FRA}} |[[Arthur Fils]] |18 |17 |- |{{CAN}} |[[Félix Auger-Aliassime]] |19 |18 |- |{{FRA}} |[[Ugo Humbert]] |20 |19 |- |{{CZE}} |[[Tomáš Macháč]] |21 |20 |- |{{POL}} |[[Hubert Hurkacz]] |22 |21 |- | |[[Karen Chačanov]] |23 |22 |- |{{ARG}} |[[Francisco Cerúndolo]] |24 |23 |- |{{USA}} |[[Sebastian Korda]] |25 |24 |- |{{AUS}} |[[Alexei Popyrin]] |26 |25 |- |{{CZE}} |[[Jiří Lehečka]] |27 |26 |- |{{CAN}} |[[Denis Shapovalov]] |28 |27 |- |{{FRA}} |[[Giovanni Mpetshi Perricard]] |29 |28 |- |{{ITA}} |[[Matteo Berrettini]] |30 |29 |- |{{CHL}} |[[Alejandro Tabilo]] |31 |30 |- |{{USA}} |[[Brandon Nakashima]] |32 |31 |- |{{USA}} |[[Alex Michelsen]] |33 |32 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 17 marzo 2025.<ref>{{cita web|url=https://www.atptour.com/en/rankings/singles|titolo=Ranking ATP|lingua=en|accesso=17 marzo 2025}}</ref> === Altri partecipanti === I seguenti giocatori hanno ricevuto una [[Wild card (sport)|wildcard]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|ITA}} [[Federico Cinà]]<ref>{{cita web|url= https://www.atptour.com/en/news/miami-2025-wild-cards |titolo=Fast-rising *NextGenATP star Tien receives Miami wild card|data=4 marzo 2025}}</ref> * {{Bandiera|USA}} [[Christopher Eubanks]] * {{Bandiera|USA}} [[Eliot Spizzirri]] * {{Bandiera|HKG}} [[Coleman Wong]] * {{Bandiera|CHN}} [[Wu Yibing]] I seguenti giocatori sono entrati in tabellone con il [[Glossario del tennis#P|ranking protetto]]: * {{Bandiera|USA}} [[Jenson Brooksby]] * {{Bandiera|AUS}} [[Nick Kyrgios]] * {{Bandiera|USA}} [[Reilly Opelka]] I seguenti giocatori sono entrati nel tabellone principale passando dalle qualificazioni: {{vedi anche|Miami Open 2025 - Qualificazioni singolare maschile}} * {{Bandiera|BEL}} [[Alexander Blockx]] * {{Bandiera|TPE}} [[Tseng Chun-hsin]] * {{Bandiera|ARG}} [[Francisco Comesaña]] * {{Bandiera|GBR}} [[Jacob Fearnley]] * {{Bandiera|GBR}} [[Billy Harris (tennista)|Billy Harris]] * {{Bandiera|USA}} [[Brandon Holt]] * {{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald]] * {{Bandiera|AUS}} [[Christopher O'Connell]] * {{Bandiera|USA}} [[Ethan Quinn]] * {{Bandiera|JPN}} [[Rei Sakamoto]] * {{Bandiera|AUS}} [[Tristan Schoolkate]] * {{Bandiera|ARG}} [[Thiago Agustín Tirante]] Il seguente giocatore è entrato in tabellone come [[lucky loser]]: * {{Bandiera|ARG}} [[Camilo Ugo Carabelli]] * {{Bandiera|CAN}} [[Gabriel Diallo]] * {{Bandiera|FRA}} [[Hugo Gaston]] === Ritiri === ;Prima del torneo * {{Bandiera|NLD}} [[Tallon Griekspoor]] → sostituito da {{Bandiera|CAN}} [[Gabriel Diallo]] * {{Bandiera|CHL}} [[Nicolás Jarry]] → sostituito da {{Bandiera|ARG}} [[Camilo Ugo Carabelli]] * {{Bandiera|AUS}} [[Thanasi Kokkinakis]] → sostituito da {{Bandiera|AUS}} [[Rinky Hijikata]] * {{Bandiera|JPN}} [[Kei Nishikori]] → sostituito da {{Bandiera|FRA}} [[Hugo Gaston]] * {{Bandiera|CHN}} [[Shang Juncheng]] → sostituito da {{Bandiera|FRA}} [[Quentin Halys]] * {{Bandiera|ITA}} [[Jannik Sinner]] → sostituito da {{Bandiera|USA}} [[Aleksandar Kovacevic (tennista)|Aleksandar Kovacevic]] * {{Bandiera|CHN}} [[Zhang Zhizhen]] → sostituito da {{Bandiera|USA}} [[Learner Tien]] == Partecipanti ATP doppio == === Teste di serie === {| class="wikitable" border="1" |- ! Nazionalità ! Giocatore ! Nazionalità ! Giocatore ! Ranking* ! Teste di serie |- |{{SLV}} |[[Marcelo Arévalo]] |{{HRV}} |[[Mate Pavić]] |2 |1 |- |{{FIN}} |[[Harri Heliövaara]] |{{GBR}} |[[Henry Patten]] |7 |2 |- |{{ITA}} |[[Simone Bolelli]] |{{ITA}} |[[Andrea Vavassori]] |17 |3 |- |{{ESP}} |[[Marcel Granollers]] |{{ARG}} |[[Horacio Zeballos]] |21 |4 |- |{{HRV}} |[[Nikola Mektić]] |{{NZL}} |[[Michael Venus]] |27 |5 |- |{{GBR}} |[[Julian Cash]] |{{GBR}} |[[Lloyd Glasspool]] |33 |6 |- |{{ARG}} |[[Máximo González]] |{{ARG}} |[[Andrés Molteni]] |40 |7 |- |{{GBR}} |[[Joe Salisbury]] |{{GBR}} |[[Neal Skupski]] |48 |8 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 17 marzo 2025. === Altri partecipanti === Le seguenti coppie di giocatori hanno ricevuto una [[wild card (sport)|wildcard]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|USA}} [[Robert Cash]] / {{Bandiera|USA}} [[JJ Tracy]] * {{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald]] / {{Bandiera|USA}} [[Learner Tien]] * {{Bandiera|JPN}} [[Rei Sakamoto]] / {{Bandiera|HKG}} [[Coleman Wong]] === Ritiri === ;Prima del torneo * {{Bandiera|NLD}} [[Sander Arends]] / {{Bandiera|GBR}} [[Luke Johnson]] → sostituiti da {{Bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi]] / {{Bandiera|FRA}} [[Théo Arribagé]] * {{Bandiera|DEU}} [[Kevin Krawietz]] / {{Bandiera|DEU}} [[Tim Pütz]] → sostituiti da {{Bandiera|POL}} [[Hubert Hurkacz]] / {{Bandiera|DEU}} [[Tim Pütz]] == Partecipanti singolare WTA == === Teste di serie === {| class="wikitable" border="1" |- !Nazionalità !Giocatrice !Ranking<sup>*</sup> !Testa di serie |- | |[[Aryna Sabalenka]] |1 |1 |- |{{POL}} |[[Iga Świątek]] |2 |2 |- |{{USA}} |[[Coco Gauff]] |3 |3 |- |{{USA}} |[[Jessica Pegula]] |4 |4 |- |{{USA}} |[[Madison Keys]] |5 |5 |- |{{ITA}} |[[Jasmine Paolini]] |7 |6 |- |{{KAZ}} |[[Elena Rybakina]] |8 |7 |- |{{USA}} |[[Emma Navarro]] |10 |8 |- |{{CHN}} |[[Zheng Qinwen]] |9 |9 |- |{{ESP}} |[[Paula Badosa]] |11 |10 |- | |[[Mirra Andreeva]] |6 |11 |- | |[[Dar'ja Kasatkina]] |12 |12 |- | |[[Diana Šnajder]] |13 |13 |- |{{USA}} |[[Danielle Collins]] |15 |14 |- |{{CZE}} |[[Karolína Muchová]] |14 |15 |- |{{BRA}} |[[Beatriz Haddad Maia]] |18 |16 |- |{{USA}} |[[Amanda Anisimova]] |17 |17 |- | |[[Ekaterina Aleksandrova]] |20 |18 |- |{{KAZ}} |[[Julija Putinceva]] |24 |19 |- |{{DNK}} |[[Clara Tauson]] |23 |20 |- |{{HRV}} |[[Donna Vekić]] |19 |21 |- |{{UKR}} |[[Elina Svitolina]] |22 |22 |- |{{UKR}} |[[Marta Kostjuk]] |29 |23 |- | |[[Ljudmila Samsonova]] |21 |24 |- |{{LVA}} |[[Jeļena Ostapenko]] |25 |25 |- |{{CAN}} |[[Leylah Fernandez]] |26 |26 |- |{{BEL}} |[[Elise Mertens]] |28 |27 |- |{{GRC}} |[[Maria Sakkarī]] |51 |28 |- |{{POL}} |[[Magdalena Fręch]] |27 |29 |- |{{CZE}} |[[Linda Nosková]] |31 |30 |- |{{TUN}} |[[Ons Jabeur]] |30 |31 |- | |[[Anna Kalinskaja]] |33 |32 |} <nowiki>*</nowiki> Ranking al 3 marzo 2025.<ref>{{cita web|url=https://www.wtatennis.com/rankings/singles|titolo=Ranking WTA|lingua=en|accesso=3 marzo 2025}}</ref> === Altre partecipanti === Le seguenti giocatrici hanno ricevuto una [[Wild card (sport)|wild card]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|TBA}} [[Ėrika Andreeva]]<ref>{{cita web|url= https://www.wtatennis.com/news/4227581/former-champion-kvitova-leads-miami-wild-card-recipients |titolo=Former champion Kvitova leads Miami wild-card recipients|data=4 marzo 2025}}</ref> * {{Bandiera|USA}} [[Hailey Baptiste]] * {{Bandiera|PHL}} [[Alex Eala]] * {{Bandiera|USA}} [[Tyra Caterina Grant]] * {{Bandiera|JPN}} [[Sayaka Ishii]] * {{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]] * {{Bandiera|CAN}} [[Victoria Mboko]] * {{Bandiera|AUS}} [[Ajla Tomljanović]] Le seguenti giocatrici sono entrate in tabellone con il [[Glossario del tennis#P|ranking protetto]]: * {{Bandiera|ROU}} [[Sorana Cîrstea]] * {{Bandiera|USA}} [[Lauren Davis]] * {{Bandiera|AUT}} [[Julia Grabher]] * {{Bandiera|USA}} [[Caty McNally]] Le seguenti giocatrici sono entrate nel tabellone principale passando dalle qualificazioni: {{vedi anche|Miami Open 2025 - Qualificazioni singolare femminile}} * {{Bandiera|AUS}} [[Kimberly Birrell]] * {{Bandiera|HUN}} [[Anna Bondár]] * {{Bandiera|CZE}} [[Linda Fruhvirtová]] * {{Bandiera|JPN}} [[Aoi Itō]] * {{Bandiera|USA}} [[Claire Liu]] * {{Bandiera|CHE}} [[Rebeka Masarova]] * {{Bandiera|BEL}} [[Greet Minnen]] * {{Bandiera|USA}} [[Bernarda Pera]] * {{Bandiera|ROU}} [[Elena-Gabriela Ruse]] * {{Bandiera|UKR}} [[Julija Starodubceva]] * {{Bandiera|ITA}} [[Lucrezia Stefanini]] * {{Bandiera|USA}} [[Taylor Townsend (tennista)|Taylor Townsend]] === Ritiri === ;Prima del torneo * {{Bandiera|CZE}} [[Barbora Krejčíková]] → sostituita da {{Bandiera|TBA}} [[Anna Blinkova]] * {{Bandiera|CZE}} [[Markéta Vondroušová]] → sostituita da {{Bandiera|AUT}} [[Julia Grabher]] == Partecipanti doppio WTA == === Teste di serie === {|class="sortable wikitable" |- ! Nazione ! Giocatrice ! Nazione ! Giocatrice ! Ranking* ! Testa di serie |- |{{CZE}} |[[Kateřina Siniaková]] |{{USA}} |[[Taylor Townsend (tennista)|Taylor Townsend]] |3 |1 |- |{{CAN}} |[[Gabriela Dabrowski]] |{{NZL}} |[[Erin Routliffe]] |7 |2 |- |{{ITA}} |[[Sara Errani]] |{{ITA}} |[[Jasmine Paolini]] |13 |3 |- |{{LVA}} |[[Jeļena Ostapenko]] |{{AUS}} |[[Ellen Perez]] |21 |4 |- |{{TPE}} |[[Chan Hao-ching]] | |[[Veronika Kudermetova]] |23 |5 |- |{{KAZ}} |[[Anna Danilina]] | |[[Irina Chromačëva]] |31 |6 |- |{{BEL}} |[[Elise Mertens]] |{{CHN}} |[[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]] |33 |7 |- |{{USA}} |[[Sofia Kenin]] |{{UKR}} |[[Ljudmyla Kičenok]] |37 |8 |} * Ranking al 3 marzo 2025. === Altre partecipanti === Le seguenti coppie di giocatrici hanno ricevuto una [[Wild card (sport)|wild card]] per il tabellone principale: * {{Bandiera|USA}} [[McCartney Kessler]] / {{Bandiera|USA}} [[Robin Montgomery]] * {{Bandiera|UKR}} [[Marta Kostjuk]] / {{Bandiera|ROU}} [[Elena-Gabriela Ruse]] * {{Bandiera|CHN}} [[Xu Yifan]] / {{Bandiera|CHN}} [[Yang Zhaoxuan]] La seguente coppia di giocatrici è entrata in tabellone con il [[Glossario del tennis#P|ranking protetto]]: * {{Bandiera|USA}} [[Caroline Dolehide]] / {{Bandiera|AUS}} [[Storm Hunter]] == Punti == {| class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center" | style="width:130px; background:#dfe2e9;" |'''Torneo''' | style="width:80px; background:lime;" |'''V''' | style="width:85px; background:thistle;" |F | style="width:85px; background:#ff0;" |SF | style="width:85px; background:#ffebcd;" |QF | style="width:85px; background:#afeeee;" |4T | style="width:85px; background:#afeeee;" |3T | style="width:85px; background:#afeeee;" |2T | style="width:85px; background:#afeeee;" |1T | width="85" |Q | width="85" |Q2 | width="85" |Q1 |- !Singolare maschile | rowspan="4" |1000 |650 |400 |200 |100 |50 |30* |10 |20 |10 |0 |- !Doppio maschile |600 |360 |180 | {{n/a}} | {{n/a}} |90 |0 | {{n/a}} | {{n/a}} | {{n/a}} |- !Singolare femminile | rowspan="2" |650 | rowspan="2" |390 | rowspan="2" |215 |120 |65 |35* | rowspan="2" |10 |30 |20 |2 |- !Doppio femminile | {{n/a}} | {{n/a}} |120 | {{n/a}} | {{n/a}} | {{n/a}} |} <nowiki>*</nowiki> I giocatori con un bye ricevono i punti del primo turno. == Montepremi == {| class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center" | style="width:130px; background:#dfe2e9;" |'''Torneo''' | style="width:80px; background:lime;" |'''V''' | style="width:85px; background:thistle;" |F | style="width:85px; background:#ff0;" |SF | style="width:85px; background:#ffebcd;" |QF | style="width:85px; background:#afeeee;" |4T | style="width:85px; background:#afeeee;" |3T | style="width:85px; background:#afeeee;" |2T | style="width:85px; background:#afeeee;" |1T | width="85" |Q2 | width="85" |Q1 |- !Singolare maschile | rowspan="2" |{{M|1124380|u=$}} | rowspan="2" |{{M|597890|u=$}} | rowspan="2" |{{M|332160|u=$}} | rowspan="2" |{{M|189075|u=$}} | rowspan="2" |{{M|103225|u=$}} | rowspan="2" |{{M|60440|u=$}} | rowspan="2" |{{M|35260|u=$}} | rowspan="2" |{{M|23760|u=$}} | rowspan="2" |{{M|13795|u=$}} | rowspan="2" |{{M|7155|u=$}} |- !Singolare femminile |- !Doppio maschile* | rowspan="2" |{{M|457150|u=$}} | rowspan="2" |{{M|242020|u=$}} | rowspan="2" |{{M|129970|u=$}} | rowspan="2" |{{M|65000|u=$}} | {{n/a}} | {{n/a}} | rowspan="2" |{{M|34850|u=$}} | rowspan="2" |{{M|19050|u=$}} | {{n/a}} | {{n/a}} |- !Doppio femminile* | {{n/a}} | {{n/a}} | {{n/a}} | {{n/a}} |} <sub>*per team</sub> == Campioni == === Singolare maschile === {{vedi anche|Miami Open 2025 - Singolare maschile}} === Singolare femminile === {{vedi anche|Miami Open 2025 - Singolare femminile}} === Doppio maschile === {{vedi anche|Miami Open 2025 - Doppio maschile}} === Doppio femminile === {{vedi anche|Miami Open 2025 - Doppio femminile}} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.miamiopen.com/|titolo=Sito ufficiale}} * {{cita web|url=https://www.atptour.com/en/tournaments/miami/403/overview|titolo=Il torneo sul sito ATP|lingua=en}} * {{cita web|url=https://www.wtatennis.com/tournament/902/miami|titolo=Il torneo sul sito WTA|lingua=en}} {{Miami Open}} {{TennisATPTour2025}} {{TennisWTATour2025}} {{Portale|tennis}} [[Categoria:Miami Open 2025]] bs0evrks8xkhwut7gznncd89sbnilys 21578 Davidgillette 0 10426028 144116724 144116714 2025-03-18T15:55:34Z YukioSanjo 329581 144116724 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Davidgillette |sottotitolo =21578 Davidgillette |data =24 settembre 1998 |scoperta_autori =[[Catalina Sky Survey]] |categoria = [[Fascia principale]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|1998 SN|27}}<br />{{DP|1987 BM|3}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|396783329,1|ul=km}}<br />{{M|2,652332|ul=UA}} |periastro = {{M|358226222,3|ul=km}}<br />{{M|2,394594|ul=UA}} |afastro = {{M|435340435,8|ul=km}}<br />{{M|2,910071|ul=UA}} |periodo_orbitale=1577,75&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(4,31&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,097174 |nodo_ascendente =281,324905° |argomento_perielio =296,916026° |anomalia_media =215,270916° |inclinazione_orbita_su_eclittica =27,165511° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,226 |magn_ass =13,02 |albedo = 0,037 |diametro_med = 17,247 km }} '''21578 Davidgillette''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[1998]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,652332&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,097174, inclinata di 27,165511° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 17,247 km e un'[[albedo]] di 0,037. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|precedente=21577 Negron|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale centrale|Davidgillette]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1998]] tw667dlnjd8b4zd8ardbvre6zcnaso1 Noah Ato-Zandanga 0 10426029 144131282 144131278 2025-03-19T13:24:31Z Nico.1907 716642 + info 144131282 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Noah Ato-Zandanga |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{CAF}} |Altezza = 181 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Sion II}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2022|Torcy| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-2023|Santanyi|15 (0) |2024-2025|Lusitanos|1 (0) |2025-|Sion II|4 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2023|{{TA|{{NazU|CA|CAF|M|20}}}}|3 (0) |2023-|{{Naz|CA|CAF}}|7 (0) }} |Aggiornato = 18 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Noah Kévin |Cognome = Ato-Zandanga |Sesso = M |LuogoNascita = Quincy-sous-Sénart |GiornoMeseNascita = 5 luglio |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = centrafricano |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Sion II|N}} e della [[Nazionale maschile di calcio della Repubblica Centrafricana|nazionale centrafricana]]. }} ==Carriera== ===Club=== Cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Torcy|N}}, nel 2022 è passato al {{Calcio Santanyi|N}} dove ha trascorso una stagione giocando 15 partite in [[Tercera Federación]], la quinta divisione spagnola. Rimasto svincolato, nel luglio del 2024 è stato tesserato dal {{Calcio Lusitanos|N}}, club della quinta divisione francese, con cui ha collezionato una sola presenza. Nel gennaio del 2025 è stato acquistato dal {{Calcio Sion|N}}, club della prima divisione svizzera, che lo ha assegnato alla propria seconda squadra<ref>{{Cita web|url=https://sport.ch/fc-sion/1405846/der-aufsteiger-unterstreicht-das-vertrauen-in-die-eigene-jugend|titolo=Der Aufsteiger unterstreicht das Vertrauen in die eigene Jugend|lingua=fr}}</ref>, militante in quarta divisione. ===Nazionale=== Nel 2023 ha partecipato con la nazionale centrafricana alla coppa d'Africa Under-20.<ref>{{Cita web|url=https://www.cafonline.com/caf-u-20-africa-cup-of-nations/news/we-were-unlucky-today-car-star-zandang/|titolo=TotalEnergies AFCON U-20: We were unlucky today - CAR star Zandang|lingua=en}}</ref> Ha debuttato con la [[Nazionale maschile di calcio della Repubblica Centrafricana|nazionale centrafricana]] il 23 marzo 2023 nell'incontro di qualificazione per la [[Coppa delle nazioni africane 2023|coppa d'Africa 2023]] vinto 3-0 contro il [[Nazionale maschile di calcio del Madagascar|Madagascar]].<ref>{{Cita web|url=https://www.vavel.com/en-us/soccer/2023/03/23/1141482-madagascar-vs-central-african-republic-score-stream-info-lineups-and-how-to-watchafrican-cup-of-nations-qualifiers.html|titolo=Highlights and goals of Madagascar 0-3 Central African Republic in Africa Cup of Nations Qualifiers|lingua=en}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 18 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2022-2023 || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Santanyi|N}} || [[Tercera Federación 2022-2023|TF]] || 15 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 15 || 0 |- || 2024-gen. 2025 || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Lusitanos|N}} || [[Championnat National 3 2024-2025|N3]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 |- || gen.-giu. 2025 || {{Bandiera|CHE}} {{Calcio Sion II|N}} || [[1ª Lega 2024-2025|1L]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 20 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 20 || 0 |} ===Cronologia presenze e reti in nazionale=== {{Cronoini|CAF||M}} {{Cronopar|23-3-2023|Antananarivo|MDG|0|3|CAF|-|QCoppa Africa|2023|13={{Cartellinogiallo|34}} {{Sostout|75}}}} {{Cronopar|27-3-2023|Douala|CAF|2|0|MDG|-|QCoppa Africa|2023}} {{Cronopar|11-6-2023|Douala|CAF|1|1|UGA|-|Amichevole}} {{Cronopar|12-10-2024|Oujda|MAR|5|0|CAF|-|QCoppa Africa|2025|13={{Sostin|46}}}} {{Cronopar|15-10-2024|Oujda|MAR|4|0|CAF|-|QCoppa Africa|2025|13={{Sostout|68}}}} {{Cronopar|14-11-2024|Bloemfontein|LSO|1|0|CAF|-|QCoppa Africa|2025|13={{Sostout|82}}}} {{Cronopar|18-11-2024|Soweto|CAF|0|1|GAB|-|QCoppa Africa|2025}} {{Cronofin|7|0}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatori della nazionale centrafricana]] 9oyvlpv5427sldm3jbizwb1edja4cks Categoria:Birre trappiste 14 10426030 144117010 144116721 2025-03-18T16:08:41Z Flazaza 810736 Precisazione 144117010 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria|birra trappista}} Raccoglie solo le voci delle birre certificate dal logo ''Authentic Trappist Product'' assegnato dall'Associazione Internazionale Trappista. [[Categoria:Birra]] fne60q38e9j0sk3d4x77u5r8of9uk7y Cástulo Guerra 0 10426059 144116932 144116918 2025-03-18T16:04:36Z Pietro Rossi 7214 2382206 Pietro Rossi 7214 ha spostato la pagina [[Utente:Pietro Rossi 7214/Sandbox/Cástulo Guerra]] a [[Cástulo Guerra]]: Pubblicazione Sandbox 144116918 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Utente:Cástulo Guerra]] 1zhl0entomdrde837qtkfpzcs2wlrsn 53025 Willnoel 0 10426066 144124545 144117113 2025-03-18T23:19:45Z FrescoBot 287204 Bot: rimozione [[Categoria:Asteroidi della fascia principale interna]] ridondante 144124545 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Willnoel |sottotitolo =53025 Willnoel |data =16 novembre 1998 |scoperta_autori =[[Catalina Sky Survey]] |categoria = [[Fascia principale]] interna |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2000 HK|31}}<br />{{DP|1998 WD|}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|346413569,8|ul=km}}<br />{{M|2,315631|ul=UA}} |periastro = {{M|255116448,9|ul=km}}<br />{{M|1,705348|ul=UA}} |afastro = {{M|437710690,6|ul=km}}<br />{{M|2,925915|ul=UA}} |periodo_orbitale=1287,7&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(3,52&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,263549 |nodo_ascendente =206,398637° |argomento_perielio =186,762861° |anomalia_media =205,928894° |inclinazione_orbita_su_eclittica =24,586941° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,417 |magn_ass =14,69 |albedo = 0,250 |diametro_med = 3,346 km }} '''53025 Willnoel''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] interna. Scoperto nel [[1998]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,315631&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,263549, inclinata di 24,586941° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 3,346 km e un'[[albedo]] di 0,250. Fa parte della [[famiglia Focea|famiglia di asteroidi Focea]].<ref>[https://asteroid.lowell.edu/astinfo/ Asteroid Data Discovery and Observing Tools]</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1998]] [[Categoria:Asteroidi Focea|Willnoel]] 9ebbk7r2eskels4hnmd6kphlptx5mxa Kundalini 0 10426070 144117042 2025-03-18T16:10:22Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Kundalini]] a [[Kuṇḍalinī]] tramite redirect: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Grafia [[IAST]] sulla base di [[WP:TITOLI#Dalle lingue dell'India]]; vedi anche: [[speciale:linkPermanente/143706599#Spostamenti_IAST]] 144117042 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Kuṇḍalinī]] dizixcs1500hs6p8oqc7xovek8jdwop Bhakti 0 10426074 144117060 2025-03-18T16:11:06Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Bhakti]] a [[Bhaktī]] tramite redirect: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Grafia [[IAST]] sulla base di [[WP:TITOLI#Dalle lingue dell'India]]; vedi anche: [[speciale:linkPermanente/143706599#Spostamenti_IAST]] 144117060 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Bhaktī]] k4lcesez6meikl4wvczl3jbi35rfsxn Monumento ad Alyosha 0 10426078 144117084 2025-03-18T16:12:13Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Monumento ad Alyosha]] a [[Monumento ad Al'oša]] tramite redirect: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Nome dal bulgaro 144117084 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Monumento ad Al'oša]] qjr70cu713h88906xjc1f7v2rtcedv1 El Hadary Raheriniaina 0 10426080 144149789 144131273 2025-03-20T15:37:58Z Zymmo 2044650 aggiorno presenze in nazionale 144149789 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = El Hadary Raheriniaina |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{MDG}} |Altezza = 175 |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Paris FC}} Under-19 |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2017-2021|Ajesaia| |2024-|Paris FC| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2021-2022|Ajesaia|? (?) |2022-2024|Saint-Michel United|? (?) |2024-|Paris FC|0 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2023-|{{Naz|CA|MDG}}|16 (2) }} |Aggiornato = 18 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Ahmad El Hadary Ylan Clauvis |Cognome = Raheriniaina |Sesso = M |LuogoNascita = Mahajanga |GiornoMeseNascita = 19 agosto |AnnoNascita = 2006 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = malgascio |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Paris FC|N}} Under-19 e della [[Nazionale maschile di calcio del Madagascar|nazionale malgascia]]. }} ==Carriera== ===Club=== Cresciuto nelle giovanili dell'{{Calcio Ajesaia|N}}, ha debuttato in prima squadra, militante nella prima divisione del Madagascar, nel 2021. Un anno più tardi è passato al {{Calcio Saint-Michel United|N}}, club della prima divisione delle Seychelles, dove ha trascorso due stagioni.<ref name=A>{{Cita web|url=https://actu.orange.mg/el-hadary-raheriniaina-evolue-desormais-au-paris-fc-club-leader-de-la-deuxieme-division-en-france/|titolo=El Hadary Raheriniaina évolue désormais au Paris FC, club leader de la deuxième division en France|lingua=fr}}</ref> Nel novembre del 2024 è stato acquistato dal {{Calcio Paris FC|N}}, club della seconda divisione francese, che lo ha assegnato alla propria formazione Under-19.<ref name=A/> ===Nazionale=== Nel 2023 ha partecipato con la [[Nazionale maschile di calcio del Madagascar|nazionale malgascia]] ai [[Giochi delle isole dell'Oceano Indiano]]. Ha debuttato il 24 agosto nella partita della fase a gironi vinta 1-0 contro le [[Nazionale maschile di calcio delle Seychelles|Seychelles]] ed ha segnato i suoi primi gol sette giorni più tardi realizzando una doppietta nel successo per 4-2 contro le [[Nazionale maschile di calcio delle Comore|Comore]].<ref>{{Cita web|url=https://www.moov.mg/article/77803-football-jeux-des-iles-les-barea-simposent-3-a-0-contre-eden#body2|titolo=FOOTBALL - JEUX DES ILES - Les Barea s’imposent 3 à 0 contre Eden|lingua=fr}}</ref> ==Statistiche== ===Cronologia presenze e reti in nazionale=== {{Cronoini|MDG||M}} {{Cronopar|24-8-2023|Antananarivo|MDG|1|0|SYC|-|[[Giochi delle isole dell'Oceano Indiano 2023|Giochi delle isole dell'Oceano Indiano 2023 - <small>1º turno</small>]]|13={{Sostin|70}}}} {{Cronopar|26-8-2023|Antananarivo|MDG|1|1|MUS|-|[[Giochi delle isole dell'Oceano Indiano 2023|Giochi delle isole dell'Oceano Indiano 2023 - <small>1º turno</small>]]|13={{Sostin|46}}}} {{Cronopar|31-8-2023|Antananarivo|MDG|4|2|COM|2|[[Giochi delle isole dell'Oceano Indiano 2023|Giochi delle isole dell'Oceano Indiano 2023 - <small>Semifinale</small>]]|13={{Sostout|93}}}} {{Cronopar|2-9-2023|Antananarivo|MDG|1|0|REU|-|[[Giochi delle isole dell'Oceano Indiano 2023|Giochi delle isole dell'Oceano Indiano 2023 - <small>Finale</small>]]|11=dts}} {{Cronopar|14-10-2023|Mohammédia|MDG|1|2|MRT|-|Amichevole}} {{Cronopar|17-11-2023|Kumasi|GHA|1|0|MDG|-|QMondiali|2026|13={{Sostin|71}}}} {{Cronopar|20-11-2023|Oujda|TCD|0|3|MDG|-|QMondiali|2026|13={{Sostin|67}}}} {{Cronopar|22-3-2024|Antananarivo|MDG|1|0|BDI|-|Amichevole|13={{Sostout|67}}}} {{Cronopar|25-3-2024|Antananarivo|MDG|0|2|RWA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}} {{Cronopar|5-9-2024|Radès|TUN|1|0|MDG|-|QCoppa Africa|2025|13={{Sostin|77}}}} {{Cronopar|9-9-2024|Radès|MDG|1|1|COM|-|QCoppa Africa|2025|13={{Sostin|63}} {{Cartellinogiallo|86}}}} {{Cronopar|11-10-2024|Casablanca|MDG|1|1|GMB|-|QCoppa Africa|2025|13={{Sostout|71}}}} {{Cronopar|14-10-2024|El Jadida|GMB|1|0|MDG|-|QCoppa Africa|2025|13={{Sostin|70}}}} {{Cronopar|14-11-2024|Pretoria|MDG|2|3|TUN|-|QCoppa Africa|2025|13={{Sostin|46}}}} {{Cronopar|18-11-2024|Al Hoceima|COM|1|0|MDG|-|QCoppa Africa|2025|13={{Sostout|67}}}} {{Cronopar|19-3-2025|Casablanca|CAF|1|4|MAD|-|QMondiali|2026|13={{sostin|66}}}} {{Cronofin|16|2}} == Palmarès == === Nazionale === *{{Calciopalm|Giochi delle isole dell'Oceano Indiano|1}} :[[Giochi delle isole dell'Oceano Indiano 2023|2023]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatori della nazionale malgascia]] 6bpse01b770p5mxcn6qybliegvk9zjb Yamuna (dea) 0 10426081 144117091 2025-03-18T16:12:47Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Yamuna (dea)]] a [[Yamunā]] tramite redirect: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Grafia [[IAST]] sulla base di [[WP:TITOLI#Dalle lingue dell'India]]; vedi anche: [[speciale:linkPermanente/143706599#Spostamenti_IAST]] 144117091 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Yamunā]] tqgbks2hn6h6fhkuav7ktxbl6s7dkh4 Shaktipat 0 10426082 144117100 2025-03-18T16:13:08Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Shaktipat]] a [[Śaktipāta]] tramite redirect: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Grafia [[IAST]] sulla base di [[WP:TITOLI#Dalle lingue dell'India]]; vedi anche: [[speciale:linkPermanente/143706599#Spostamenti_IAST]] 144117100 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Śaktipāta]] fixecpyy86h3ow00x2qloe08lbk3y4a Roin Kvaskhvadze 0 10426084 144117125 2025-03-18T16:14:25Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Roin Kvaskhvadze]] a [[Roin K'vaskhvadze]] tramite redirect: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: titolo corretto della voce 144117125 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Roin K'vaskhvadze]] 5s5leojqjx5azk9ojnj8d54787bzy8n Grihastha 0 10426086 144117136 2025-03-18T16:14:57Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Grihastha]] a [[Gṛhastha]] tramite redirect: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Grafia [[IAST]] sulla base di [[WP:TITOLI#Dalle lingue dell'India]]; vedi anche: [[speciale:linkPermanente/143706599#Spostamenti_IAST]] 144117136 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Gṛhastha]] 39ih0a271erk587v0nsoq5wzx9nqys1 Chéri 0 10426087 144136581 144136421 2025-03-19T19:05:33Z 2A02:B123:8F23:936D:3F38:B7E6:AF85:9090 144136581 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} == Cinema == * '''''[[Chéri (film 1950)|Chéri]]''''' – film del 1950 diretto da [[Pierre Billon]] * '''''[[Chéri (film 2009)|Chéri]]''''' – film del 2009 diretto da [[Stephen Frears]] == Cucina == * '''[[Mon Chéri]]''' – cioccolatino della [[Ferrero (azienda)|Ferrero]] == Letteratura == * '''''[[Chéri (romanzo)|Chéri]]''''' – romanzo di [[Colette]] del 1920 * '''''[[La fine di Chéri]]''''' (''La Fin de Chéri'') – romanzo di [[Colette]] del 1926 == Musica == * '''''[[Cheri, Cheri Lady]]''''' – singolo dei [[Modern Talking]] del 1985 * '''''[[Chéri (singolo)|Chéri]]''''' – singolo di [[Vale LP]] del 2021 == Persone == * '''[[Rose Chéri]]''', pseudonimo di '''Rose-Marie Cizos''' – attrice teatrale francese (1824-1861) ppnjg6znkpdlvjmbb0f6xb2y5qiax9r Mercedes-Benz C178 0 10426088 144151785 144117158 2025-03-20T17:12:36Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151785 wikitext text/x-wiki {{Auto |nome = Mercedes-Benz C178 |immagine = |didascalia = |bandiera = DEU |costruttore = Mercedes-Benz |tipo = Coupé a 4 porte |inizio_produzione = 2025 |antenata = Mercedes-Benz C118 |fine_produzione = |erede = |esemplari = |stelleEU = |stelleEUanno = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->|lunghezza = 4.722 |larghezza = 1.855 |altezza = 1.468 |passo = 2.789 |peso = 2.135 <!-- Sezione altro -->|altre_versioni = [[Shooting-brake]] |assemblaggio = |progetto = |design = [[Gorden Wagener]] |design2 = |altre_antenate = |altre_eredi = |famiglia = |concorrenti = [[Audi A5|Audi A5 Sportback]]<br />[[BMW Serie 4|BMW Serie 4 Gran coupé]] |note = |immagine2 = |didascalia2 = }} La '''Mercedes-Benz C178''' è la terza generazione della [[Mercedes-Benz Classe CLA]] (o più semplicemente '''CLA'''), un'[[autovettura]] berlina sportiva di fascia media, prodotta a partire dal [[2025]] dalla [[casa automobilistica]] [[Germania|tedesca]] [[Mercedes-Benz]]. == Profilo e caratteristiche == === Debutto === La vettura è stata presentata in anteprima il 13 marzo 2025 inizialmente nella versione berlina. === Caratteristiche === Nata per sostituire la precedente ''CLA'', nota anche con la sigla [[Mercedes-Benz C118|C118]], la nuova generazione della berlina profilata tedesca mantenne l'impostazione della carrozzeria, assai affinata dal punto di vista aerodinamico. La vettura è basata su una piattaforma di nuova concezzione denominata MMA (Mercedes Modular Architecture). La vettura inizialmente è proposta in versione puramente elettrica (con potenze di 272 cavalli e trazione posteriore, accreditata di una percorrenza compresa tra i 694 e i 792 km, e di 354 cavalli per la versione a trazione integrale, accreditata di una percorrenza compresa tra i 672 e i 771 km), e in versione idrida leggera, basata su un nuovo motore a benzina da 1,5 litri con 4 cilindri in linea (in luogo al precedente 1,3 litri con 4 cilindri in linea). La verione termica è declinata in 3 potenza (136 cavalli, 163 cavalli e 190 cavalli). Le motorizzazioni sono [[sovralimentazione|sovralimentate]] mediante [[turbocompressore]] e con alimentazione ad [[iniezione diretta]]. L'unica variante di [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] prevista al lancio è un [[cambio a doppia frizione]] a 8 rapporti. Almeno al debutto non è prevista una variante con motore a gasolio. [[Categoria:Mercedes-Benz Classe CLA|C178]] g9thandkkxj4t5eo12vtsf5z7kdfxzl Babaji 0 10426089 144117169 2025-03-18T16:16:14Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Babaji]] a [[Bābājī]] tramite redirect: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Grafia [[IAST]] sulla base di [[WP:TITOLI#Dalle lingue dell'India]]; vedi anche: [[speciale:linkPermanente/143706599#Spostamenti_IAST]] 144117169 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Bābājī]] 90vv6tkhajxso2c8spdiwx38cpn9zqx Focale (abbigliamento) 0 10426091 144117198 144117189 2025-03-18T16:17:45Z 79.9.28.103 144117198 wikitext text/x-wiki [[File:Focale scarf.jpg|miniatura|sinistra|Focale indossato in una rievocazione storica]] [[File:018 Conrad Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Tafel XVIII.jpg|thumb|upright=1.3|''Focalia'' indossati dalla cavalleria e da alcuni fanti raffigurati sulla Colonna Traiana]] Il '''focale''' (plurale ''focalia''), noto anche come ''sudarium'' ("panno sudatorio"),<ref name=":0">Jason R. Abdal, ''[https://books.google.com/books?id=2tcxjgEACAAJ Four Days in September: The Battle of Teutoburg]'' (Trafford, 2013), pp. 166-167.</ref> era una sciarpa di lana o lino indossata dalle truppe dell'Antica Roma. Proteggeva il collo dagli sfregamenti dell'armatura ed era usata per riscaldarsi.<ref>Nic Fields[https://books.google.com/books?id=tZphvgAACAAJ , ''The Roman Army of the Principate 27 BC-AD 117''] (Osprey, 2009), p. 25.</ref><ref>{{Cite book |last1=Davies |first1=Glenys |url=https://books.google.com/books?id=nTaCAgAAQBAJ |title=Greek and Roman Dress from A to Z |last2=Llewellyn-Jones |first2=Lloyd |date=2007 |publisher=Routledge |isbn=978-1-134-58916-6 |pages=73 |language=en}}</ref><ref>{{Cite book |last=Ermatinger |first=James W. |url=https://books.google.com/books?id=9rI6CgAAQBAJ |title=The World of Ancient Rome: A Daily Life Encyclopedia: A Daily Life Encyclopedia |date=2015-08-11 |publisher=ABC-CLIO |isbn=978-1-4408-2908-6 |pages=289 |language=en}}</ref> Il focale è raffigurato in molte scene militari dell'arte romana, come l'[[Arco di Settimio Severo]] nel [[Foro Romano]][5] e la [[Colonna Traiana]].<ref>John Hungerford Pollen, ''[https://books.google.com/books?id=_zr8C6LE_BIC A Description of the Trajan Column]'' (London, 1874), p. 111.</ref> <ref name=":0" /> È mostrato annodato in modo morbido nella parte anteriore e a volte è visibile con le estremità infilate all'interno della corazza.<ref name=":0" /> Nella lingua latina "focale" è una parola generica per una sciarpa o un indumento per la gola<ref>[[:fr:Antoine Mongez|Antoine Mongez]], "Recherches sur les habillemens des anciens," ''Histoire et mémoires de l'Institute Royal de France'' 4 (1818), pp. 295–295.</ref>, tanto da poter essere anche un semplice dono in ambito civile, ad esempio per la festa di dicembre dei [[Saturnali]], secondo [[Marziale]].<ref>Martial 14.137 (142).</ref> In una delle sue satire, [[Orazio]] elenca i ''focalia'' tra i "segni di malattia" (''insignia morbi'')<ref>Horace, ''Satires'' 2.8.255; article on "Dress," ''[[iarchive:concisedictionar00smit|A Concise Dictionary of Greek and Roman Antiquities]]'', edited by F. Warre Cornish (London, 1898), p. 259.</ref> e infatti nel descrivere l'abbigliamento corretto per parlare in pubblico, Quintiliano sconsiglia di indossare un focale, a meno che non sia richiesto da una cattiva salute.<ref>Quintilian [https://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Quintilian/Institutio_Oratoria/11C*.html#3.144 11.3.144.] [[Legwarmers]] ''(fascias quibus crura vestiuntur)'' and [[earmuffs]] ''(aurium ligamenta)'' are likewise to be avoided.</ref> Sebbene il ''sudarium'' fosse spesso utilizzato come [[fazzoletto]], era indossato anche come [[fazzolettone]].[11] Descrivendo Svetonio l'abbigliamento eccessivamente trasandato di Nerone, raffigura l'imperatore scalzo, senza cintura, con abiti adatti alla sera (i ''cenatoria''), e un ''sudarium'' attorno al collo. Nella tarda antichità l' ''orarium'' (''orarion'' in greco) poteva essere sinonimo di focale, come si arguisce nella descrizione dell'abbigliamento militare nella "[[Visione di Doroteo]]" e in un papiro (datato 350-450 d.C.) che elenca gli abiti militari.<ref>''SB'' VI.9570.5; [[Jan Bremmer]], "An Imperial Palace Guard in Heaven: The Date of the Vision of Dorotheus," ''Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik'' 75 (1988), p. 86.</ref> Dal ''sudarium'' deriva il [[sudra]] del Vicino Oriente, un pezzo di stoffa simile.<ref>{{Cite book|last=Aaron Michael|first=Butts|editor-first1=George Anton |editor-last1=Kiraz |url=https://www.degruyter.com/document/doi/10.31826/9781463240028/html|title=Latin Words in Classical Syriac|date=2018-12-06|publisher=Gorgias Press|isbn=978-1-4632-4002-8|series=Hugoye: Journal of Syriac Studies|volume=19|page=134|language=en|doi=10.31826/9781463240028|s2cid=239370393 }}</ref> Il focale è talvolta visto come uno dei precursori della [[cravatta]].<ref>Daniel K. Hall, ''[https://books.google.com/books?id=dSVdXRp_lLYC How to Tie a Tie: Choosing, Coordinating, and Knotting Your Neckwear]'' (Sterling, 2008), p. 8.</ref> [[Cesare Vecellio]] (1530–1606) menziona il focale, chiamandolo "[[cravat]]" (cravatta) nel suo libro sulla storia della moda.<ref>Oscar Lenius, ''[https://books.google.com/books?id=QgCejwEACAAJ The Well-Dressed Gentleman]'' (LIT Verlag Münster, 2010), p. 93.</ref> Il focale viene anche messo in relazione con l'[[amitto]] (''amictus'') indossato dai preti cattolici romani, la cui prima raffigurazione appare nel VI secolo nei mosaici di Ravenna.<ref>Charles Panati, ''[https://books.google.com/books?id=AUMCPwAACAAJ Sacred Origins of Profound Things]'' (Arkana, 1996), [https://books.google.com/books?id=8xKkiDz4qCwC&dq=focale+roman+soldier&pg=PT146 n.p.]; Mongez, "Recherches sur les habillemens des anciens," p. 296.</ref> ==Note== <references/> [[categoria:cravatte|F]] [[Categoria:Equipaggiamento militare romano|F]] [[Categoria:Storia della moda|F]] g12rnpd7ompwpcyanswekduc08y36xi Chiesa di Tutti i Santi (Manningford) 0 10426092 144117235 2025-03-18T16:20:40Z Lungoleno 439868 nuova voce 144117235 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di Tutti i Santi<br/>''All Saints Church'' |Immagine = All Saints Church, Manningford Bohune - geograph.org.uk - 2957077.jpg |Didascalia = Chiesa di Tutti i Santi a Manningford Bohune in un'immagine del 2012 |DedicatoA = [[Tutti i Santi]] |Larghezza = |Religione = [[Chiesa anglicana|cristiana anglicana]] |NomeFrazione = Manningford Bohune |NomeComune = [[Manningford]] |Regione = [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] |Ordine = |SiglaStato = ENG |Indirizzo = |AnnoConsacr = |AnnoSconsacr = Sconsacrata nella seconda metà del XX secolo, divenuta abitazione civile |Fondatore = |Architetto = Whitley C. Clacy |StileArchitett = [[Gotico inglese]] |InizioCostr = XIX secolo |FineCostr = |Demolizione = |Sito = }} La '''chiesa di Tutti i Santi''' ({{inglese|All Saints Church}}) è una chiesa s[[Consacrazione|consacrata]] [[Anglicanesimo|anglicana]] che si trova a Manningford Bohune, [[villaggio]] nella [[parrocchia civile]] di [[Manningford]], [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]] nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. L'ex [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] risale al XIX secolo, rientrava nella [[diocesi di Salisbury]] ed è considerato un [[monumento classificato]] di seconda categoria per il suo particolare interesse storico e architettonico. == Storia == [[File:Chapel near Bottlesford - geograph.org.uk - 87998.jpg|thumb|left|Ex [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] a Manningford Bohune]] La chiesa di Tutti i santi è un'ex chiesa che fu progettata da Whitley C. Clacy e venne edificata tra il 1858 e il 1959. Poco più di un secolo più tardi, nel 1973, venne sconsacrata e in seguito l'edificio fu utilizzato come una residenza privata.<ref name=historicengland>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1033951|titolo=CHURCH OF ALL SAINTS|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=18 marzo 2025}}</ref><ref name=britishlistedbuildings>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101033951-church-of-all-saints-manningford|titolo=Church of All Saints - A Grade II Listed Building in Manningford, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=18 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == L'[[English Heritage]] ha inserito dal 4 giugno 1952 la chiesa di Tutti i Santi di Manningford Bohune, [[Manningford]], tra gli edifici storici come [[monumento classificato]] di seconda categoria col numero 1033951.<ref>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/england/manningford-wiltshire|titolo=Listed Buildings in Manningford, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=18 marzo 2025}}</ref> === Esterni === La ex chiesa si trova a Manningford Bohune ([[Manningford]]) nel [[Wiltshire]], [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. La struttura mostra rivestimenti in pietra calcarea e tetto in ardesia. edificata secondo lo stile [[gotico inglese]] conserva il piccolo campanile a vela ed ha contrafforti ad angolo basso con due sfalsature. Sul frontone a est si mantiene la croce.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/> === Interni === Come proprietà privata non è visitabile. La navata interna è unica con copertura realizzata con travi a vista e divisa dalla parte presbiteriale.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=100 walks in wiltshire|autore=Tim Jollands|editore=The Crowood Press|città=Ramsbury|anno=2015|cid=|lingua=en|oclc=920869636}} == Voci correlate == * [[Anglicanesimo]] * [[Chiesa di San Pietro (Manningford)]] * [[Manningford]] * [[Sud Ovest (Inghilterra)]] * [[West Wiltshire]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://facultyonline.churchofengland.org/church-heritage-record-manningford-bohune-all-saints-19432|titolo=Manningford Bohune: All Saints|sito=facultyonline.churchofengland.org|lingua=en|cid=|accesso=18 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://discovery.nationalarchives.gov.uk/details/r/4ca5a7bd-8278-4f42-8cf7-3c6c5322ede6|titolo=MANNINGFORD BOHUN: All Saints|sito=discovery.nationalarchives.gov.uk|lingua=en|cid=|accesso=18 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.geograph.org.uk/photo/2957077|titolo=All Saints Church, Manningford Bohune|sito=geograph.org.uk|lingua=en|cid=|accesso=18 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://allsaintscottage.co.uk/photos-of-the-holiday-cottage/old-church-in-the-garden/|titolo=The Old Church in the garden of the holiday cottage|sito=allsaintscottage.co.uk|lingua=en|cid=|accesso=18 marzo 2025}} {{Portale|architettura|cristianesimo|Regno Unito|storia}} [[Categoria:Chiese dedicate a tutti i santi|Manningford]] [[Categoria:Architetture del Wiltshire]] [[Categoria:Sud Ovest (Inghilterra)|Tutti i Santi]] [[Categoria:Monumenti classificati di secondo grado]] 78w9b7oif9kfh85xlh1nj5z4hz11d75 Miami Open 2025 - Singolare maschile 0 10426093 144157404 144157052 2025-03-21T01:17:33Z 93.44.210.78 /* Sezione 2 */ Aggiorno risultato primo turno Mensik 144157404 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Miami Open| | vincitore = {{Bandiera|NC}} | finalista = {{Bandiera|NC}} | punteggio = }} {{torna a|Miami Open 2025}} Il '''singolare''' del torneo di tennis professionistico [[Miami Open 2025]], facente parte della categoria [[ATP Tour Masters 1000]] nell'ambito dell'[[ATP Tour 2025]], si gioca all'[[Hard Rock Stadium]] di [[Miami Gardens]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dal 18 al 30 marzo 2025. Tra i partecipanti non era presente [[Jannik Sinner]], il detentore del titolo. == Teste di serie == Tutte le teste di serie hanno ricevuto un [[Glossario del tennis#B|bye]] per il secondo turno. {{Colonne}} {{Colonne}} {{seeds|1|1}} {{Bandiera|DEU}} '''[[Alexander Zverev]]''' {{seeds|2|8}} {{Bandiera|ESP}} '''[[Carlos Alcaraz]]''' {{seeds|3|3}} {{Bandiera|USA}} '''[[Taylor Fritz]]''' {{seeds|4|6}} {{Bandiera|SRB}} '''[[Novak Đoković]]''' {{seeds|5|7}} {{Bandiera|NOR}} '''[[Casper Ruud]]''' {{seeds|6|2}} {{Bandiera|GBR}} '''[[Jack Draper]]''' {{seeds|7|5}} {{Bandiera|TBA}} '''[[Daniil Medvedev]]''' {{seeds|8|4}} {{Bandiera|TBA}} '''[[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]''' {{seeds|9|5}} {{Bandiera|GRC}} '''[[Stefanos Tsitsipas]]''' {{seeds|10|4}} {{Bandiera|AUS}} '''[[Alex de Minaur]]''' {{seeds|11|2}} {{Bandiera|DNK}} '''[[Holger Rune]]''' {{seeds|12|7}} {{Bandiera|USA}} '''[[Tommy Paul]]''' {{seeds|13|3}} {{Bandiera|USA}} '''[[Ben Shelton]]''' {{seeds|14|8}} {{Bandiera|BGR}} '''[[Grigor Dimitrov]]''' {{seeds|15|6}} {{Bandiera|ITA}} '''[[Lorenzo Musetti]]''' {{seeds|16|1}} {{Bandiera|USA}} '''[[Frances Tiafoe]]''' {{colonne spezza}} {{seeds|17|1}} {{Bandiera|FRA}} '''[[Arthur Fils]]''' {{seeds|18|6}} {{Bandiera|CAN}} '''[[Félix Auger-Aliassime]]''' {{seeds|19|4}} {{Bandiera|FRA}} '''[[Ugo Humbert]]''' {{seeds|20|2}} {{Bandiera|CZE}} '''[[Tomáš Macháč]]''' {{seeds|21|3}} {{Bandiera|POL}} '''[[Hubert Hurkacz]]''' {{seeds|22|8}} {{Bandiera|TBA}} '''[[Karen Chačanov]]''' {{seeds|23|7}} {{Bandiera|ARG}} '''[[Francisco Cerúndolo]]''' {{seeds|24|5}} {{Bandiera|USA}} '''[[Sebastian Korda]]''' {{seeds|25|2}} {{Bandiera|AUS}} '''[[Alexei Popyrin]] {{seeds|26|5}} {{Bandiera|CZE}} '''[[Jiří Lehečka]]''' {{seeds|27|3}} {{Bandiera|CAN}} '''[[Denis Shapovalov]]''' {{seeds|28|1}} {{Bandiera|FRA}} '''[[Giovanni Mpetshi Perricard]]''' {{seeds|29|4}} {{Bandiera|ITA}} '''[[Matteo Berrettini]]''' {{seeds|30|7}} {{Bandiera|CHL}} '''[[Alejandro Tabilo]]''' {{seeds|31|8}} {{Bandiera|USA}} '''[[Brandon Nakashima]]''' {{seeds|32|6}} {{Bandiera|USA}} '''[[Alex Michelsen]]''' {{Colonne fine}} {{Spiegazione seed M}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|ITA}} '''[[Federico Cinà]]''' # {{Bandiera|USA}} [[Christopher Eubanks]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|USA}} '''[[Eliot Spizzirri]]''' {{colonne spezza}} <ol start="4"> <li> {{Bandiera|HKG}} '''[[Coleman Wong]]'''</li> <li> {{Bandiera|CHN}} '''[[Wu Yibing]]''' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Qualificati == {{vedi anche|Miami Open 2025 - Qualificazioni singolare maschile}} {{Colonne}} # {{Bandiera|BEL}} [[Alexander Blockx]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|TPE}} '''[[Tseng Chun-hsin]]''' # {{Bandiera|ARG}} [[Francisco Comesaña]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|GBR}} '''[[Jacob Fearnley]]''' # {{Bandiera|GBR}} [[Billy Harris (tennista)|Billy Harris]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|USA}} [[Brandon Holt]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="7"> <li> {{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|AUS}} [[Christopher O'Connell]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|USA}} [[Ethan Quinn]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|JPN}} [[Rei Sakamoto]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|AUS}} '''[[Tristan Schoolkate]]''' </li> <li> {{Bandiera|ARG}} '''[[Thiago Agustín Tirante]]''' </li> </ol> {{Colonne fine}} === Lucky loser === {{Colonne}} # {{Bandiera|ARG}} '''[[Camilo Ugo Carabelli]]''' # {{Bandiera|CAN}} '''[[Gabriel Diallo]]''' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|FRA}} '''[[Hugo Gaston]]''' </li> {{Colonne fine}} == Ranking protetto == {{Colonne}} # {{Bandiera|USA}} '''[[Jenson Brooksby]]''' # {{Bandiera|AUS}} '''[[Nick Kyrgios]]''' {{colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|USA}} '''[[Reilly Opelka]]''' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} === Parte finale === {{Torneo quarti 3-3-3 | RD1=Quarti di finale | RD2=Semifinali | RD3=Finale | RD1-seed1=&nbsp; | RD1-team1= | RD1-score1-1= | RD1-score1-2= | RD1-score1-3= | RD1-seed2= | RD1-team2= | RD1-score2-1= | RD1-score2-2= | RD1-score2-3= | RD1-seed3=&nbsp; | RD1-team3= | RD1-score3-1= | RD1-score3-2= | RD1-score3-3= | RD1-seed4= | RD1-team4= | RD1-score4-1= | RD1-score4-2= | RD1-score4-3= | RD1-seed5=&nbsp; | RD1-team5= | RD1-score5-1= | RD1-score5-2= | RD1-score5-3= | RD1-seed6= | RD1-team6= | RD1-score6-1= | RD1-score6-2= | RD1-score6-3= | RD1-seed7=&nbsp; | RD1-team7= | RD1-score7-1= | RD1-score7-2= | RD1-score7-3= | RD1-seed8= | RD1-team8= | RD1-score8-1= | RD1-score8-2= | RD1-score8-3= | RD2-seed1=&nbsp; | RD2-team1= | RD2-score1-1= | RD2-score1-2= | RD2-score1-3= | RD2-seed2= | RD2-team2= | RD2-score2-1= | RD2-score2-2= | RD2-score2-3= | RD2-seed3=&nbsp; | RD2-team3= | RD2-score3-1= | RD2-score3-2= | RD2-score3-3= | RD2-seed4= | RD2-team4= | RD2-score4-1= | RD2-score4-2= | RD2-score4-3= | RD3-seed1=&nbsp; | RD3-team1= | RD3-score1-1= | RD3-score1-2= | RD3-score1-3= | RD3-seed2= | RD3-team2= | RD3-score2-1= | RD3-score2-2= | RD3-score2-3= }} <div style="overflow:auto;width:150%"> === Parte alta === ==== Sezione 1 ==== {{torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Terzo turno | RD4=Quarto turno | byes=1 | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|FRA}} [[Benjamin Bonzi|B Bonzi]] | RD1-score03-1=6<sup>5</sup> | RD1-score03-2=6 | RD1-score03-3=4 | RD1-seed04=Q | RD1-team04={{Bandiera|GBR}} [[Jacob Fearnley|J Fearnley]] | RD1-score04-1=7 | RD1-score04-2=2 | RD1-score04-3=6 | RD1-seed05=&nbsp; | RD1-team05={{Bandiera|AUS}} [[Jordan Thompson|J Thompson]] | RD1-score05-1=3 | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3=7 | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|USA}} [[Marcos Giron|M Giron]] | RD1-score06-1=6 | RD1-score06-2=4 | RD1-score06-3=5 | RD1-seed11=LL | RD1-team11={{Bandiera|CAN}} [[Gabriel Diallo|G Diallo]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|ARG}} [[Tomás Martín Etcheverry|TM Etcheverry]] | RD1-score12-1=3 | RD1-score12-2=0 | RD1-score12-3= | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|DEU}} [[Jan-Lennard Struff|J-L Struff]] | RD1-score13-1=6<sup>3</sup> | RD1-score13-2=3 | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|ESP}} [[Alejandro Davidovich Fokina|A Davidovich Fokina]] | RD1-score14-1=7 | RD1-score14-2=6 | RD1-score14-3= | RD2-seed01=1 | RD2-team01={{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev|A Zverev]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02=Q | RD2-team02={{Bandiera|GBR}} [[Jacob Fearnley|J Fearnley]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|AUS}} [[Jordan Thompson|J Thompson]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=28 | RD2-team04={{Bandiera|FRA}} [[Giovanni Mpetshi Perricard|G Mpetshi Perricard]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=17 | RD2-team05={{Bandiera|FRA}} [[Arthur Fils|A Fils]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06=LL | RD2-team06={{Bandiera|CAN}} [[Gabriel Diallo|G Diallo]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|ESP}} [[Alejandro Davidovich Fokina|A Davidovich Fokina]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=16 | RD2-team08={{Bandiera|USA}} [[Frances Tiafoe|F Tiafoe]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} ==== Sezione 2 ==== {{torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Terzo turno | RD4=Quarto turno | byes=1 | RD1-seed03=WC | RD1-team03={{Bandiera|USA}} [[Christopher Eubanks|C Eubanks]] | RD1-score03-1=3 | RD1-score03-2=6<sup>4</sup> | RD1-score03-3= | RD1-seed04=PR | RD1-team04={{Bandiera|USA}} [[Reilly Opelka|R Opelka]] | RD1-score04-1=6 | RD1-score04-2=7 | RD1-score04-3= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|ITA}} [[Matteo Arnaldi|M Arnaldi]] | RD1-score05-1=7 | RD1-score05-2=4 | RD1-score05-3=6 | RD1-seed06=WC | RD1-team06={{Bandiera|CHN}} [[Wu Yibing|Y Wu]] | RD1-score06-1=6<sup>3</sup> | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3=3 | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|TBA}} [[Roman Safiullin|R Safiullin]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=3 | RD1-score11-3=6 | RD1-seed12=PR | RD1-team12={{Bandiera|USA}} [[Jenson Brooksby|J Brooksby]] | RD1-score12-1=3 | RD1-score12-2=6 | RD1-score12-3=3 | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|ESP}} [[Roberto Bautista Agut|R Bautista Agut]] | RD1-score13-1=4 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3=1 | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|CZE}} [[Jakub Menšík|J Menšík]] | RD1-score14-1=6 | RD1-score14-2=3 | RD1-score14-3=6 | RD2-seed01=11 | RD2-team01={{Bandiera|DNK}} [[Holger Rune|H Rune]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02=PR | RD2-team02={{Bandiera|USA}} [[Reilly Opelka|R Opelka]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|ITA}} [[Matteo Arnaldi|M Arnaldi]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=20 | RD2-team04={{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Macháč|T Macháč]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=25 | RD2-team05={{Bandiera|AUS}} [[Alexei Popyrin|A Popyrin]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|TBA}} [[Roman Safiullin|R Safiullin]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|CZE}} [[Jakub Menšík|J Menšík]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=6 | RD2-team08={{Bandiera|GBR}} [[Jack Draper|J Draper]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} ==== Sezione 3 ==== {{torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Terzo turno | RD4=Quarto turno | byes=1 | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Sonego|L Sonego]] | RD1-score03-1=7 | RD1-score03-2=7 | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|ARG}} [[Mariano Navone|M Navone]] | RD1-score04-1=5 | RD1-score04-2=5 | RD1-score04-3= | RD1-seed05=Q | RD1-team05={{Bandiera|ARG}} [[Thiago Agustín Tirante|TA Tirante]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=3 | RD1-score05-3=6 | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|ITA}} [[Flavio Cobolli|F Cobolli]] | RD1-score06-1=1 | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3=3 | RD1-seed11=&nbsp; | RD1-team11={{Bandiera|ESP}} [[Pedro Martínez (tennista)|P Martínez]] | RD1-score11-1=4 | RD1-score11-2=1 | RD1-score11-3= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|ITA}} [[Luciano Darderi|L Darderi]] | RD1-score12-1=6 | RD1-score12-2=6 | RD1-score12-3= | RD1-seed13=WC | RD1-team13={{Bandiera|HKG}} [[Coleman Wong|C Wong]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|DEU}} [[Daniel Altmaier|D Altmaier]] | RD1-score14-1=4 | RD1-score14-2=3 | RD1-score14-3= | RD2-seed01=3 | RD2-team01={{Bandiera|USA}} [[Taylor Fritz|T Fritz]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Sonego|L Sonego]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=Q | RD2-team03={{Bandiera|ARG}} [[Thiago Agustín Tirante|TA Tirante]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=27 | RD2-team04={{Bandiera|CAN}} [[Denis Shapovalov|D Shapovalov]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=21 | RD2-team05={{Bandiera|POL}} [[Hubert Hurkacz|H Hurkacz]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|ITA}} [[Luciano Darderi|L Darderi]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07=WC | RD2-team07={{Bandiera|HKG}} [[Coleman Wong|C Wong]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=13 | RD2-team08={{Bandiera|USA}} [[Ben Shelton|B Shelton]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} ==== Sezione 4 ==== {{torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Terzo turno | RD4=Quarto turno | byes=1 | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|CHN}} [[Bu Yunchaokete|Y Bu]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=6 | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|GBR}} [[Cameron Norrie|C Norrie]] | RD1-score04-1=4 | RD1-score04-2=2 | RD1-score04-3= | RD1-seed05=&nbsp; | RD1-team05={{Bandiera|BRA}} [[João Fonseca (tennista)|J Fonseca]] | RD1-score05-1= | RD1-score05-2= | RD1-score05-3= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|USA}} [[Learner Tien|L Tien]] | RD1-score06-1= | RD1-score06-2= | RD1-score06-3= | RD1-seed11=LL | RD1-team11={{Bandiera|FRA}} [[Hugo Gaston|H Gaston]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=3 | RD1-score11-3= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|JPN}} [[Yoshihito Nishioka|Y Nishioka]] | RD1-score12-1=4 | RD1-score12-2=1 | RD1-score12-3=r | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|BEL}} [[Zizou Bergs|Z Bergs]] | RD1-score13-1=7 | RD1-score13-2=7 | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|PRT}} [[Nuno Borges (tennista)|N Borges]] | RD1-score14-1=6<sup>2</sup> | RD1-score14-2=5 | RD1-score14-3= | RD2-seed01=10 | RD2-team01={{Bandiera|AUS}} [[Alex de Minaur|A de Minaur]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|CHN}} [[Bu Yunchaokete|Y Bu]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03= | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=19 | RD2-team04={{Bandiera|FRA}} [[Ugo Humbert|U Humbert]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=29 | RD2-team05={{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini|M Berrettini]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06=LL | RD2-team06={{Bandiera|FRA}} [[Hugo Gaston|H Gaston]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|BEL}} [[Zizou Bergs|Z Bergs]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=8 | RD2-team08={{Bandiera|TBA}} [[Andrej Rublëv (tennista)|A Rublëv]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} === Parte bassa === ==== Sezione 5 ==== {{torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Terzo turno | RD4=Quarto turno | byes=1 | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|FRA}} [[Arthur Rinderknech|A Rinderknech]] | RD1-score03-1=3 | RD1-score03-2=6<sup>5</sup> | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|ESP}} [[Jaume Munar|J Munar]] | RD1-score04-1=6 | RD1-score04-2=7 | RD1-score04-3= | RD1-seed05=&nbsp; | RD1-team05={{Bandiera|FRA}} [[Gaël Monfils|G Monfils]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=3 | RD1-score05-3=6 | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|HUN}} [[Fábián Marozsán|F Marozsán]] | RD1-score06-1=3 | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3=4 | RD1-seed11=WC | RD1-team11={{Bandiera|USA}} [[Eliot Spizzirri|E Spizzirri]] | RD1-score11-1=7 | RD1-score11-2=3 | RD1-score11-3=6 | RD1-seed12=Q | RD1-team12={{Bandiera|GBR}} [[Billy Harris (tennista)|B Harris]] | RD1-score12-1=6<sup>2</sup> | RD1-score12-2=6 | RD1-score12-3=2 | RD1-seed13=Q | RD1-team13={{Bandiera|TPE}} [[Tseng Chun-hsin|C-h Tseng]] | RD1-score13-1=7 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|ITA}} [[Mattia Bellucci|M Bellucci]] | RD1-score14-1=6<sup>5</sup> | RD1-score14-2=2 | RD1-score14-3= | RD2-seed01=7 | RD2-team01={{Bandiera|TBA}} [[Daniil Medvedev|D Medvedev]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|ESP}} [[Jaume Munar|J Munar]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|FRA}} [[Gaël Monfils|G Monfils]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=26 | RD2-team04={{Bandiera|CZE}} [[Jiří Lehečka|J Lehečka]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=24 | RD2-team05={{Bandiera|USA}} [[Sebastian Korda|S Korda]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06=WC | RD2-team06={{Bandiera|USA}} [[Eliot Spizzirri|E Spizzirri]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07=Q | RD2-team07={{Bandiera|TPE}} [[Tseng Chun-hsin|C-h Tseng]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=9 | RD2-team08={{Bandiera|GRC}} [[Stefanos Tsitsipas|S Tsitsipas]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03={{Bandiera|USA}} | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} ==== Sezione 6 ==== {{torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Terzo turno | RD4=Quarto turno | byes=1 | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|BRA}} [[Thiago Seyboth Wild|T Seyboth Wild]] | RD1-score03-1=3 | RD1-score03-2=4 | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|FRA}} [[Quentin Halys|Q Halys]] | RD1-score04-1=6 | RD1-score04-2=6 | RD1-score04-3= | RD1-seed05=Q | RD1-team05={{Bandiera|AUS}} [[Tristan Schoolkate|T Schoolkate]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3= | RD1-seed06=Q | RD1-team06={{Bandiera|USA}} [[Ethan Quinn|E Quinn]] | RD1-score06-1=0 | RD1-score06-2=2 | RD1-score06-3= | RD1-seed11=LL | RD1-team11={{Bandiera|ARG}} [[Camilo Ugo Carabelli|C Ugo Carabelli]] | RD1-score11-1=2 | RD1-score11-2=7 | RD1-score11-3=6 | RD1-seed12=Q | RD1-team12={{Bandiera|USA}} [[Brandon Holt|B Holt]] | RD1-score12-1=6 | RD1-score12-2=6<sup>5</sup> | RD1-score12-3=4 | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|AUS}} [[Rinky Hijikata|R Hijikata]] | RD1-score13-1=7 | RD1-score13-2=3 | RD1-score13-3=7 | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|SRB}} [[Hamad Međedović|H Međedović]] | RD1-score14-1=5 | RD1-score14-2=6 | RD1-score14-3=5 | RD2-seed01=15 | RD2-team01={{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Musetti|L Musetti]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|FRA}} [[Quentin Halys|Q Halys]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=Q | RD2-team03={{Bandiera|AUS}} [[Tristan Schoolkate|T Schoolkate]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=18 | RD2-team04={{Bandiera|CAN}} [[Félix Auger-Aliassime|F Auger-Aliassime]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=32 | RD2-team05={{Bandiera|USA}} [[Alex Michelsen|A Michelsen]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06=LL | RD2-team06={{Bandiera|ARG}} [[Camilo Ugo Carabelli|C Ugo Carabelli]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|AUS}} [[Rinky Hijikata|R Hijikata]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=4 | RD2-team08={{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković|N Đoković]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} ==== Sezione 7 ==== {{torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Terzo turno | RD4=Quarto turno | byes=1 | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|USA}} [[Aleksandar Kovacevic (tennista)|A Kovacevic]] | RD1-score03-1=4 | RD1-score03-2=4 | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|SRB}} [[Miomir Kecmanović|M Kecmanović]] | RD1-score04-1=6 | RD1-score04-2=6 | RD1-score04-3= | RD1-seed05=Q | RD1-team05={{Bandiera|BEL}} [[Alexander Blockx|A Blockx]] | RD1-score05-1=6<sup>5</sup> | RD1-score05-2=4 | RD1-score05-3= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|FRA}} [[Corentin Moutet|C Moutet]] | RD1-score06-1=7 | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|FRA}} [[Alexandre Müller|A Müller]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3= | RD1-seed12=Q | RD1-team12={{Bandiera|JPN}} [[Rei Sakamoto|R Sakamoto]] | RD1-score12-1=4 | RD1-score12-2=4 | RD1-score12-3= | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Bublik|A Bublik]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|ARG}} [[Sebastián Báez|S Báez]] | RD1-score14-1=3 | RD1-score14-2=4 | RD1-score14-3= | RD2-seed01=5 | RD2-team01={{Bandiera|NOR}} [[Casper Ruud|C Ruud]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|SRB}} [[Miomir Kecmanović|M Kecmanović]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|FRA}} [[Corentin Moutet|C Moutet]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=30 | RD2-team04={{Bandiera|CHL}} [[Alejandro Tabilo|A Tabilo]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=23 | RD2-team05={{Bandiera|ARG}} [[Francisco Cerúndolo|F Cerúndolo]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|FRA}} [[Alexandre Müller|A Müller]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Bublik|A Bublik]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=12 | RD2-team08={{Bandiera|USA}} [[Tommy Paul|T Paul]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} ==== Sezione 8 ==== {{torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Terzo turno | RD4=Quarto turno | byes=1 | RD1-seed03=Q | RD1-team03={{Bandiera|ARG}} [[Francisco Comesaña|F Comesaña]] | RD1-score03-1=6<sup>4</sup> | RD1-score03-2=6<sup>2</sup> | RD1-score03-3= | RD1-seed04=WC | RD1-team04={{Bandiera|ITA}} [[Federico Cinà|F Cinà]] | RD1-score04-1=7 | RD1-score04-2=7 | RD1-score04-3= | RD1-seed05=Q | RD1-team05={{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald|M McDonald]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=3 | RD1-score05-3=4 | RD1-seed06=PR | RD1-team06={{Bandiera|AUS}} [[Nick Kyrgios|N Kyrgios]] | RD1-score06-1=3 | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3=6 | RD1-seed11=Q | RD1-team11={{Bandiera|AUS}} [[Christopher O'Connell|C O'Connell]] | RD1-score11-1=3 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3=6<sup>5</sup> | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|ESP}} [[Roberto Carballés Baena|R Carballés Baena]] | RD1-score12-1=6 | RD1-score12-2=3 | RD1-score12-3=7 | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|AUS}} [[Aleksandar Vukic|A Vukic]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=4 | RD1-score13-3=2 | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|BEL}} [[David Goffin|D Goffin]] | RD1-score14-1=2 | RD1-score14-2=6 | RD1-score14-3=6 | RD2-seed01=14 | RD2-team01={{Bandiera|BGR}} [[Grigor Dimitrov|G Dimitrov]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02=WC | RD2-team02={{Bandiera|ITA}} [[Federico Cinà|F Cinà]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=PR | RD2-team03={{Bandiera|AUS}} [[Nick Kyrgios|N Kyrgios]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=22 | RD2-team04={{Bandiera|TBA}} [[Karen Chačanov|K Chačanov]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=31 | RD2-team05={{Bandiera|USA}} [[Brandon Nakashima|B Nakashima]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|ESP}} [[Roberto Carballés Baena|R Carballés Baena]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|BEL}} [[David Goffin|D Goffin]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=2 | RD2-team08={{Bandiera|ESP}} [[Carlos Alcaraz|C Alcaraz]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} </div> ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=http://www.protennislive.com/posting/2025/403/mds.pdf |titolo= Tabellone principale}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Miami Open 2025]] 7uiobryjdkj1tvgwub4a2iyp641gvw1 Bozza:Partito Liberaldemocratico (Italia) 118 10426094 144118451 144118397 2025-03-18T17:21:00Z Sesquipedale 73843 bozza 144118451 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=politica|arg2=|ts=20250318182000|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Partito Liberaldemocratico Il Partito Liberaldemocratico è una formazione politica italiana fondata l'8 marzo 2025 dall'unione di quattro associazioni di orientamento [[liberaldemocratico]]: [[Orizzonti liberali]], [[LibDem Europei]], [[Nos]] e [[Liberal forum]]. Il partito si propone come alternativa al bipolarismo tradizionale, promuovendo una visione politica ispirata all'agenda dell'ex presidente del Consiglio Mario Draghi. {{Partito politico |colore = #0000FF |nome = Partito Liberaldemocratico (Italia) |fondazione = 8 Marzo 2025 |sede = [[Roma]], [[Italia]]. |abbreviazione = PLD |ideologia = [[liberalismo]], [[europeismo]], [[riformismo]], [[laicismo]]. |collocazione = [[centro]] |colori = blu-giallo |slogan = "Siamo una possibilità per tutti, non un privilegio per pochi" |sito = https://partitoliberaldemocratico.com }} == Storia == Il Partito Liberaldemocratico è una formazione politica italiana fondata nel marzo 2025 da esponenti provenienti da diverse esperienze politiche e associative. Tra i promotori figurano [[Luigi Marattin]], ex membro di [[Italia Viva]] e leader di Orizzonti Liberali, e [[Andrea Marcucci]], ex senatore del [[Partito Democratico (Italia)]] e presidente dei LibDem Europei. Il partito si propone di collocarsi come una forza centrista, con un'attenzione particolare alle riforme economiche e alla costruzione di un’alternativa alle attuali coalizioni politiche in Italia. == Ideologia e Programma == Il Partito Liberaldemocratico si richiama ai principi del liberalismo democratico, con un focus su crescita economica, tutela delle libertà individuali, diritti civili ed europeismo. Il programma del partito pone l'accento su riforme economiche e istituzionali volte a promuovere un sistema più efficiente e competitivo. La formazione politica si propone come un’alternativa alle principali coalizioni esistenti, adottando un approccio che si discosta sia dalle posizioni del governo guidato da Giorgia Meloni, sia da quelle dell’opposizione di centrosinistra rappresentata da Elly Schlein. gibqsru87cvq1nbu58wbj3t5wrjugqj Campionati europei di ciclismo su pista 2024 - Omnium maschile 0 10426096 144117352 2025-03-18T16:30:55Z Gabriele Sigismondi 2276772 creo 144117352 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = [[Campionati europei di ciclismo su pista]] - Omnium maschile |nome ufficiale = |sport = Ciclismo su pista |logo = |dimensioni logo = |edizione = 14 |competizione = Campionati europei di ciclismo su pista 2024 |organizzatore = [[Unione europea di ciclismo|UEC]] |date = 10 febbraio |luogo = {{Bandiera|SUI}} [[Grenchen]] |discipline = [[Campionati europei di ciclismo su pista - Omnium maschile|Omnium femminile]] |impianto = [[Omnisport Apeldoorn]] |numero gare = |edizione precedente = [[Campionati europei di ciclismo su pista 2023 - Omnium maschile|Grenchen 2023]] |edizione successiva = [[Campionati europei di ciclismo su pista 2025 - Omnium maschile|Heusden-Zolder 2025]] }}{{Ciclismo Europei Pista 2024}}{{torna a|Campionati europei di ciclismo su pista 2024}} L''''omnium maschile''' ai Campionati europei di ciclismo su pista 2024 si svolse il 13 gennaio [[2024]] presso il [[Omnisport Apeldoorn]] di [[Apeldoorn]], nei [[Paesi Bassi]]. ==Risultati== ===Scratch=== {|class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos.<ref>{{cita web|url=https://uec.swisstiming.com/File/0003170100010701FFFFFFFFFFFFFF02|titolo=Men's Omnium – Scratch race|data=|accesso=18 marzo 2025}}</ref>!! Atleta !! Nazione !! Giri persi !! Punti evento |- | 1 || align=left|[[Yanne Dorenbos]] || align=left|{{NED}} || || 40 |- | 2 || align=left|[[Ethan Hayter]] || align=left|{{GBR sport}}|| || 38 |- | 3 || align=left|[[Simone Consonni]] || align=left|{{Naz|ciclismo su pista|ITA}}|| || 36 |- | 4 || align=left|[[Niklas Larsen]] || align=left|{{DEN}} || || 34 |- | 5 || align=left|[[Fabio Van den Bossche]] || align=left|{{BEL}} || || 32 |- | 6 || align=left|[[Tim Torn Teutenberg]] || align=left|{{GER}} || –1 || 30 |- | 7 || align=left|[[Albert Torres]] || align=left|{{ESP}} || –1 || 28 |- | 8 || align=left|[[Alan Banaszek]] || align=left|{{POL}} || –1 || 26 |- | 9 || align=left|[[Rui Oliveira]] || align=left|{{POR}} || –1 || 24 |- | 10 || align=left|[[Raphael Kokas]] || align=left|{{AUT}} || –1 || 22 |- | 11 || align=left|[[Benjamin Thomas (cyclist)|Benjamin Thomas]] || align=left|{{FRA}} || –1 || 20 |- | 12 || align=left|[[Radovan Štec]] || align=left|{{CZE}} || –1 || 18 |- | 13 || align=left|[[Daniel Crista]] || align=left|{{ROU}} || –1 || 16 |- | 14 || align=left|[[Rotem Tene]] || align=left|{{ISR}} || –1 || 14 |- | 15 || align=left|[[Martin Chren]] || align=left|{{SVK}} || –1 || 12 |- | 16 || align=left|[[Bertold Drijver]] || align=left|{{HUN}} || –1 || 10 |- | 17 || align=left|[[Iver Knotten]] || align=left|{{NOR}} || –1 || 8 |- | 18 || align=left|[[George Nemilostivijs]] || align=left|{{LAT}} || –2 || 6 |- | 19 || align=left|[[Valentyn Kabashnyi]] || align=left|{{UKR}} || –2 || 4 |- | 20 || align=left|[[Alex Vogel]] || align=left|{{SUI}} || –2 || 2 |- | 21 || align=left|[[Gustav Johansson]] || align=left|{{SWE}} || –2 || 1 |- | 22 || align=left|[[Georgios Boutopoulos]]|| align="left" |{{GRC}}|| ''ritirato'' || –40 |} ===Corsa tempo=== {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos.<ref>{{cita web|url=https://uec.swisstiming.com/File/0003170100010703FFFFFFFFFFFFFF02|titolo=Men's Omnium – Tempo race|accesso=18 marzo 2025}}</ref>!! Atleta !! Nazione !! Punti in corsa !! Punti evento |- | 1 || align=left|[[Fabio Van den Bossche]] || align=left|{{BEL}} || 24 || 40 |- | 2 || align=left|[[Yanne Dorenbos]] || align=left|{{NED}} || 22 || 38 |- | 3 || align=left|[[Tim Torn Teutenberg]] || align=left|{{GER}} || 12 || 36 |- | 4 || align=left|[[Raphael Kokas]] || align=left|{{AUT}} || 5 || 34 |- | 5 || align=left|[[Ethan Hayter]] || align=left|{{GBR sport}} || 4 || 32 |- | 6 || align=left|[[Niklas Larsen]] || align=left|{{DEN}} || 3 || 30 |- | 7 || align=left|[[Simone Consonni]] || align=left|{{Naz|ciclismo su pista|ITA}}|| 2 || 28 |- | 8 || align=left|[[Alan Banaszek]] || align=left|{{POL}} || 1 || 26 |- | 9 || align=left|[[Iver Knotten]] || align=left|{{NOR}} || 1 || 24 |- | 10 || align=left|[[Alex Vogel]] || align=left|{{SUI}} || –19 || 22 |- | 11 || align=left|[[Albert Torres]] || align=left|{{ESP}} || –19 || 20 |- | 12 || align=left|[[Rui Oliveira]] || align=left|{{POR}} || –20 || 18 |- | 13 || align=left|[[Rotem Tene]] || align=left|{{ISR}} || –20 || 16 |- | 14 || align=left|[[Bertold Drijver]] || align=left|{{HUN}} || –20 || 14 |- | 15 || align=left|[[Daniel Crista]] || align=left|{{ROU}} || –20 || 12 |- | 16 || align=left|[[Martin Chren]] || align=left|{{SVK}} || –20 || 10 |- | 17 || align=left|[[George Nemilostivijs]] || align=left|{{LAT}} || –20 || 8 |- | 18 || align=left|[[Radovan Štec]] || align=left|{{CZE}} || –20 || 6 |- | 19 || align=left|[[Valentyn Kabashnyi]] || align=left|{{UKR}} || –20 || 4 |- | 20 || align=left|[[Gustav Johansson]] || align=left|{{SWE}} || –20 || 2 |- | 21 || align=left|[[Benjamin Thomas]] || align=left|{{FRA}} || ''non partito''|| |- | 22 || align=left|[[Georgios Boutopoulos]] || align=left|{{GRE}} || ''non partito''|| |} ===Corsa a eliminazione === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos.<ref>{{cita web|url=https://uec.swisstiming.com/File/0003170100010703FFFFFFFFFFFFFF02|titolo=Men's Omnium – Elimination race|accesso=18 marzo 2025}}</ref>!! Atleta !! Nazione !! Punti evento |- | 1 || align=left|[[Fabio Van den Bossche]] || align=left|{{BEL}} || 40 |- | 2 || align=left|[[Rui Oliveira]] || align=left|{{POR}} || 38 |- | 3 || align=left|[[Alan Banaszek]] || align=left|{{POL}} || 36 |- | 4 || align=left|[[Simone Consonni]] || align=left|{{Naz|ciclismo su pista|ITA}}|| 34 |- | 5 || align=left|[[Yanne Dorenbos]] || align=left|{{NED}} || 32 |- | 6 || align=left|[[Tim Torn Teutenberg]] || align=left|{{GER}} || 30 |- | 8 || align=left|[[Ethan Hayter]] || align=left|{{GBR sport}} || 28 |- | 7 || align=left|[[Niklas Larsen]] || align=left|{{DEN}} || 26 |- | 9 || align=left|[[Alex Vogel]] || align=left|{{SUI}} || 24 |- | 10 || align=left|[[Valentyn Kabashnyi]] || align=left|{{UKR}} || 22 |- | 11 || align=left|[[Bertold Drijver]] || align=left|{{HUN}} || 20 |- | 12 || align=left|[[Albert Torres]] || align=left|{{ESP}} || 18 |- | 13 || align=left|[[Radovan Štec]] || align=left|{{CZE}} || 16 |- | 14 || align=left|[[Gustav Johansson]] || align=left|{{SWE}} || 14 |- | 15 || align=left|[[Raphael Kokas]] || align=left|{{AUT}} || 12 |- | 16 || align=left|[[Daniel Crista]] || align=left|{{ROU}} || 10 |- | 17 || align=left|[[Rotem Tene]] || align=left|{{ISR}} || 8 |- | 18 || align=left|[[George Nemilostivijs]] || align=left|{{LAT}} || 6 |- | 19 || align=left|[[Iver Knotten]] || align=left|{{NOR}} || 4 |- | 20 || align=left|[[Martin Chren]] || align=left|{{SVK}} || 2 |} ===Corsa a punti === {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" |- ! Pos. !! Atleta!! Nazione !! width=50|Scratch !! width=50|Tempo !! width=50|Eliminazione !! width=50|Subtotale !! width=50|Punti giro !! width=50|Punti sprint !! width=50|Ordine d'arrivo !! width=50|Punti totali<ref>{{cita web|url=https://uec.swisstiming.com/File/00031701000107FFFFFFFFFFFFFFFF03|titolo=Men's Omnium – Final results|accesso=18 marzo 2025}}</ref> |- {{Sfondo|O}} | 1 || align=left|[[Ethan Hayter]] || align=left|{{GBR sport}} || 38 || 32 || 36 || '''96''' || 0 || 25 || 5 || '''121''' |- {{Sfondo|A}} | 2 || align=left|[[Niklas Larsen]] || align=left|{{DEN}} || 34 || 30 || 28 || '''92''' || 20 || 9 || 16 || '''121''' |- {{Sfondo|B}} | 3 || align=left|[[Fabio Van den Bossche]] || align=left|{{BEL}} || 32 || 40 || 40 || '''112''' || 0 || 6 || 13 || '''118''' |- | 4 || align=left|[[Yanne Dorenbos]] || align=left|{{NED}} || 40 || 38 || 32 || '''110''' || 0 || 5 || 3 || '''115''' |- | 5 || align=left|[[Rui Oliveira]] || align=left|{{POR}} || 24 || 18 || 38 || '''80''' || 20 || 10 || 17 || '''110''' |- | 6 || align=left|[[Tim Torn Teutenberg]] || align=left|{{GER}} || 30 || 36 || 30 || '''96''' || 0 || 9 || 12 || '''105''' |- | 7 || align=left|[[Alan Banaszek]] || align=left|{{POL}} || 26 || 26 || 36 || '''88''' || 0 || 13 || 2 || '''101''' |- | 8 || align=left|[[Simone Consonni]] || align=left|{{Naz|ciclismo su pista|ITA}} || 36 || 28 || 34 || '''98''' || 0 || 2 || 18 || '''100''' |- | 9 || align=left|[[Raphael Kokas]] || align=left|{{AUT}} || 22 || 34 || 12 || '''68''' || 20 || 8 || 14 || '''96''' |- | 10 || align=left|[[Alex Vogel]] || align=left|{{SUI}} || 2 || 22 || 24 || '''48''' || 20 || 18 || 1 || '''86''' |- | 11 || align=left|[[Albert Torres (cyclist)|Albert Torres]] || align=left|{{GER}} || 28 || 20 || 18 || '''66''' || 0 || 5 || 4 || '''71''' |- | 12 || align=left|[[Bertold Drijver]] || align=left|{{HUN}} || 10 || 14 || 20 || '''44''' || 0 || 5 || 8 || '''49''' |- | 13 || align=left|[[Iver Knotten]] || align=left|{{NOR}} || 8 || 24 || 4 || '''36''' || 0 || 1 || 15 || '''37''' |- | 14 || align=left|[[Radovan Štec]] || align=left|{{CZE}} || 18 || 6 || 16 || '''40''' || –20 || 2 || 9 || '''22''' |- | 15 || align=left|[[Daniel Crista]] || align=left|{{ROU}} || 16 || 12 || 10 || '''38''' || –20 || 0 || 6 || '''18''' |- | 16 || align=left|[[Rotem Tene]] || align=left|{{ISR}} || 14 || 16 || 18 || '''38''' || –20 || 0 || 10 || '''18''' |- | 17 || align=left|[[Martin Chren (cyclist)|Martin Chren]] || align=left|{{SVK}} || 12 || 10 || 2 || '''24''' || –20 || 3 || 7 || '''17''' |- | 18 || align=left|[[Gustav Johansson]] || align=left|{{SWE}} || 1 || 2 || 14 || '''17''' || –20 || 0 || 11 || '''–3''' |- | 19 || align=left|[[Valentyn Kabashnyi]]|| align="left" |{{UKR}}|| 4 || 4 || 22 || '''30''' || –40 || 0 || ''ritirato''|| |- | 20 || align=left|[[George Nemilostivijs]]|| align="left" |{{LAT}}|| 6 || 8 || 6 || '''20''' || –20 || 0 || ''ritirato''|| |} == Note == <references /> {{Edizioni Campionati europei di ciclismo su pista - Omnium maschile}} {{Portale|ciclismo}} [[Categoria:Campionati europei di ciclismo su pista 2024]] ebo9x1li15snbglsxfkcmq6boo8ftss Categoria:Mainz Golden Eagles 14 10426099 144117519 2025-03-18T16:44:43Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Squadre tedesche di football americano]] [[Categoria:Sport a Magonza]] 144117519 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Squadre tedesche di football americano]] [[Categoria:Sport a Magonza]] ehrptcr1ecy92db61fq3kmnzypw99bi Categoria:Giocatori dei Mainz Golden Eagles 14 10426100 144117538 2025-03-18T16:45:37Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{categoria automatica|Football Mainz Golden Eagles|istruzioni=consultare il [[Progetto:Football americano]].}} [[Categoria:Mainz Golden Eagles]] [[Categoria:Giocatori di football americano per club in Germania|Mainz Golden Eagles]] [[Categoria:Persone legate a Magonza]] 144117538 wikitext text/x-wiki {{categoria automatica|Football Mainz Golden Eagles|istruzioni=consultare il [[Progetto:Football americano]].}} [[Categoria:Mainz Golden Eagles]] [[Categoria:Giocatori di football americano per club in Germania|Mainz Golden Eagles]] [[Categoria:Persone legate a Magonza]] cltdvi20v08dhj0e6o6v5w1mzsqjsld Brighter Days Ahead 0 10426101 144138919 144127804 2025-03-19T22:33:11Z Egidio24 1318658 v2.05 - Fixed using [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione) 144138919 wikitext text/x-wiki {{In futuro|film}} {{S|cortometraggi}} {{Film |titolo italiano = Brighter Days Ahead |immagine = |didascalia = |lingua originale = EN |paese = [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita = 2025 |genere = musicale |regista = Christian Breslauer, [[Ariana Grande]] |sceneggiatore = Christian Breslauer, Ariana Grande |produttore = Micheal Breslauer, Andrew Lerios |attori = *[[Ariana Grande]]: Peaches |fotografo = [[Jeff Cronenweth]] |musicista = Ariana Grande |cortometraggio = sì }} '''''Brighter Days Ahead''''' è un [[cortometraggio]] americano del 2025 scritto e diretto da Christian Breslauer e [[Ariana Grande]], al suo debutto alla regia. È un'opera di accompagnamento al settimo album in studio della Grande, ''[[Eternal Sunshine]]'' (2024), e alla sua imminente edizione deluxe, che condivide lo stesso sottotitolo del film.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en-GB|autore=Surej Singh|url=https://www.nme.com/news/music/ariana-grande-announces-new-short-film-brighter-days-ahead-3845826|titolo=Ariana Grande announces new short film 'Brighter Days Ahead'|sito=NME|data=2025-03-13|accesso=2025-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://uk.news.yahoo.com/ariana-grande-dropping-short-film-151900662.html|titolo=Alert: Ariana Grande Dropped New Track Titles for ‘Eternal Sunshine’ Deluxe Album|sito=Yahoo News|data=2025-03-17|accesso=2025-03-18}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|lingua=en-US|autore=Hannah Dailey|url=https://www.billboard.com/music/music-news/ariana-grande-brighter-days-ahead-short-film-announced-1235920392/|titolo=Ariana Grande Announces ‘Brighter Days Ahead’ Short Film for 'Eternal Sunshine' Deluxe|sito=Billboard|data=2025-03-12|accesso=2025-03-18}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|lingua=en-US|autore=Larisha Paul|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/ariana-grande-eternal-sunshine-deluxe-short-film-trailer-1235294322/|titolo=Ariana Grande Looks Forward to 'Brighter Days Ahead' in Short-Film Trailer|sito=Rolling Stone|data=2025-03-12|accesso=2025-03-18}}</ref> == Antefatti == La Grande ha anticipato per la prima volta circa un cortometraggio in un'intervista [[Vanity Fair (rivista statunitense)|''a Vanity Fair'']] nell'ottobre 2024 mentre promuoveva [[Wicked (film)|''Wicked'']].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Chris Murphy|url=https://www.vanityfair.com/hollywood/story/wicked-ariana-grande-cynthia-erivo-cover?srsltid=AfmBOopKhsQWy5UcGuGqJyfGmJPfjKRCuEaRonrwnMVBTVJDT7y2wgbV|titolo=‘Wicked’ Stars Cynthia Erivo and Ariana Grande on Love, Defying Rumors, and Flying High|sito=Vanity Fair|data=2024-09-30|accesso=2025-03-18}}</ref> L'artista ha poi continuato a stuzzicare l'attenzione sull'edizione deluxe dell'album in varie interviste e apparizioni pubbliche,<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Ashleigh Carter|url=https://www.teenvogue.com/story/ariana-grande-teases-deluxe-eternal-sunshine|titolo=Ariana Grande Says Deluxe Version of 'Eternal Sunshine' Will Be a Surprise Release|sito=Teen Vogue|data=2025-01-12|accesso=2025-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.radiotimes.com/audio/ariana-grande-eternal-sunshine-attachment-newsupdate/|titolo=Ariana Grande teases an "attachment" to album Eternal Sunshine {{!}} Radio Times|sito=www.radiotimes.com|accesso=2025-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://m.economictimes.com/magazines/panache/ariana-grande-wows-oscars-red-carpet-with-sensational-glinda-inspired-glamour-teases-eternal-sunshine-deluxe-edition/articleshow/118670411.cms|titolo=Ariana Grande wows Oscars red carpet with sensational Glinda-inspired glamour, teases 'Eternal Sunshine' deluxe edition - The Economic Times|sito=m.economictimes.com|accesso=2025-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Thania Garcia|url=https://variety.com/2024/music/news/ariana-grande-deluxe-issue-eternal-sunshine-1236066022/|titolo=Ariana Grande Reveals Deluxe Issue of ‘Eternal Sunshine’ Is in the Works, Teases ‘Mini Little’ Tour|sito=Variety|data=2024-07-10|accesso=2025-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Emily Zemler|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/ariana-grande-eternal-sunshine-expansion-release-plans-1235226317/|titolo=Ariana Grande Confirms Plans to Release Another Expansion of 'Eternal Sunshine'|sito=Rolling Stone|data=2025-01-06|accesso=2025-03-18}}</ref> prima di annunciarla il 10 marzo 2025.<ref name=":3">{{Cita web|lingua=en-US|autore=Mankaprr Conteh|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/ariana-grande-eternal-sunshine-deluxe-brighter-days-ahead-1235292730/|titolo=Ariana Grande Announces 'Eternal Sunshine Deluxe: Brighter Days Ahead'|sito=Rolling Stone|data=2025-03-10|accesso=2025-03-18}}</ref> Aveva anticipato il cortometraggio due giorni prima, l'8 marzo 2025,<ref name=":4">{{Cita web|lingua=en-US|autore=Ashley Iasimone|url=https://www.billboard.com/music/music-news/ariana-grande-eternal-sunshine-deluxe-teaser-video-1235918430/|titolo=Ariana Grande Teases ‘Eternal Sunshine’ Deluxe Edition With Fiery Video Clip|sito=Billboard|data=2025-03-09|accesso=2025-03-18}}</ref> prima di annunciarlo tramite un post su Instagram il 12 marzo 2025. Nel teaser trailer pubblicato insieme all'annuncio, è stato anche rivelato che Grande avrebbe ripreso il suo ruolo di Peaches, un personaggio che aveva introdotto nel video musicale di [[We Can't Be Friends (Wait for Your Love)|''We Can't Be Friends (Wait For Your Love)'']], di cui si prevede che il cortometraggio sarà un'estensione.<ref name=":0" /><ref name=":2" /> == Sinossi == Il cortometraggio seguirà la Grande mentre riprende il suo ruolo di Peaches,<ref name=":1" /> un personaggio creato da Grande e Breslauer per i video musicali del 2024 [[We Can't Be Friends (Wait for Your Love)|''We Can't Be Friends (Wait For Your Love)'']] e [[The Boy Is Mine (Ariana Grande)|''The Boy Is Mine'']]. Peaches è ispirato al personaggio Clementine del film del 2004 ''[[Se mi lasci ti cancello]]'', su cui è basato l'album.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Hannah Dailey|url=https://www.billboard.com/music/music-news/ariana-grande-eternal-sunshine-concept-album-1235595322/|titolo=Ariana Grande Reveals ‘Eternal Sunshine’ Is ‘a Concept Album’ & ‘Really Vulnerable’|sito=Billboard|data=2024-02-01|accesso=2025-03-18}}</ref> == Cast == [[File:Ariana_Grande_promoting_Wicked_(2024).jpg|miniatura| Ariana Grande riprende il ruolo di Peaches dai video musicali dei singoli di ''[[Eternal Sunshine]]''. La Grande è anche co-regista, co-sceneggiatrice e produttrice esecutiva.]] * [[Ariana Grande]] nel ruolo di Peaches, un personaggio ispirato a Clementine di ''[[Se mi lasci ti cancello]]'' (2004) che ha subito una procedura di cancellazione della memoria (come si vede nel video musicale di [[We Can't Be Friends (Wait for Your Love)|''We Can't Be Friends (Wait For Your Love)'']].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Gil Kaufman|url=https://www.billboard.com/music/pop/ariana-grande-we-cant-be-friends-wait-for-your-love-video-1235627706/|titolo=Ariana Grande Gets Her Mind Wiped in Futuristic ‘We Can’t Be Friends (Wait For Your Love)’ Video|sito=Billboard|data=2024-03-08|accesso=2025-03-18}}</ref> == Rilascio e promozione == Dopo la [[Premi Oscar 2025|97° edizione degli Academy Awards]], dove la Grande è stata nominata come [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|migliore attrice non protagonista]] per il suo ruolo di [[Glinda]] in [[Wicked (film)|''Wicked'']] (2024), la Grande ha cambiato il nome del suo secondo account Instagram, precedentemente noto come ''@sweetener'', in ''@brighterdays'', il nome della clinica immaginaria per la cancellazione della memoria apparsa nel video musicale di [[We Can't Be Friends (Wait for Your Love)|''We Can't Be Friends (Wait For Your Love)'']].<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|autore=Max Pilley|url=https://www.nme.com/news/music/ariana-grande-posts-teaser-for-eternal-sunshine-deluxe-edition-3844761|titolo=Ariana Grande posts teaser for 'Eternal Sunshine' deluxe edition|sito=NME|data=2025-03-09|accesso=2025-03-18}}</ref> Per celebrare il primo anniversario dell'uscita di ''Eternal Sunshine'', la Grande ha svelato un link per il pre-salvataggio dell'edizione deluxe e ha pubblicato un teaser trailer per il cortometraggio. Nel teaser trailer, si può vedere una scatola che contiene vari oggetti visti nel video musicale di ''We Can't Be Friends (Wait For Your Love)'' bruciare, prima di passare a un'inquadratura degli oggetti fatti a pezzi sul pavimento.<ref name=":4" /> L'artista ha poi annunciato ufficialmente l'edizione deluxe di ''Eternal Sunshine'', sottotitolata ''Brighter Days Ahead'' il 10 marzo 2025, la cui uscita è fissata per il 28 marzo 2025.<ref name=":3" /> Due giorni dopo, il 12 marzo 2025, la Grande ha annunciato il cortometraggio tramite un post su Instagram, in cui ha pubblicato un altro teaser trailer. In questo teaser trailer, si può sentire una voce che dice "Bentornata, Peaches." prima di passare a varie inquadrature della Grande.<ref name=":2" /> Il poster del film è stato pubblicato tramite l'account Instagram ''@brighterdays''.<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/share/BBtjjUwW2-/|titolo=Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=2025-03-18}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Ariana Grande}} {{portale|musica}} [[Categoria:Film futuri]] [[Categoria:Film musicali]] q87kfnd13hqznm49odctndky7y5i4rt André Mathes 0 10426102 144117544 2025-03-18T16:45:51Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = André Mathes |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Offensive tackle]] |Squadra = |TermineCarriera = |HallOfFame = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1994-1998|Mainz Golden Eagles| |1999|Frankfurt Galaxy| |1999|Hamburg Blue Devils| |2000-2001|Düsseldorf Panther| |2002-2003|Rüsselshei... 144117544 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = André Mathes |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Offensive tackle]] |Squadra = |TermineCarriera = |HallOfFame = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1994-1998|Mainz Golden Eagles| |1999|Frankfurt Galaxy| |1999|Hamburg Blue Devils| |2000-2001|Düsseldorf Panther| |2002-2003|Rüsselsheim Razorbacks| |2004|Berlin Thunder| |2004-2005|Braunschweig Lions| |2006-2008|Marburg Mercenaries| |2009-2010|Berlin Adler| |2011-2012|Calanda Broncos| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2000-2010|{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Football americano ai Giochi mondiali|World Games]] |oro 1 = 1 |argento 1 = |bronzo 1 = |competizione 2 = [[Campionato mondiale di football americano|Mondiale]] |oro 2 = |argento 2 = |bronzo 2 = 2 |competizione 3 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 3 = 2 |argento 3 = 2 |bronzo 3 = |trofeo 1 = [[World Bowl]] |vittorie 1 = 2 |trofeo 2 = Eurobowl |vittorie 2 = 2 |trofeo 3 = [[German Bowl]] |vittorie 3 = 2 |trofeo 4 = [[Swiss Bowl]] |vittorie 4 = 2 |trofeo 5 = Oberliga Rheinland Pfalz/Saar |vittorie 5 = 1 }} }} {{Bio |Nome = André |Cognome = Mathes |Sesso = M |LuogoNascita = Magonza |GiornoMeseNascita = 5 febbraio |AnnoNascita = 1975 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[offensive tackle]] }} == Palmarès == * 2 '''[[World Bowl]]''' ([[Frankfurt Galaxy]], 1999; [[Berlin Thunder]], 2004) * 2 '''[[European Football League|Eurobowl]]''' ([[Berlin Adler]], 2010; [[Calanda Broncos]], 2012) * 2 '''[[German Bowl]]''' ([[New Yorker Lions|Braunschweig Lions]], 2005; [[Berlin Adler]], 2009) * 2 '''[[Swiss Bowl]]''' ([[Calanda Broncos]], 2011, 2012) * 1 '''Oberliga Rheinland Pfalz/Saar''' ([[Mainz Golden Eagles]], 1997) == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=Silbernes Lorbeerblatt ribbon.png |nome_onorificenza=Lauro d'argento |collegamento_onorificenza=Lauro d'argento |motivazione= |data=28 maggio 2008<ref>{{Cita web|https://web.archive.org/web/20200129172456/https://www.footballforum.de/anzeige/blue-devil-mit-hoechster-sportlicher-auszeichnung-deutschlands/news/news/detail.html|Blue Devil mit höchster sportlicher Auszeichnung Deutschlands}}</ref> }} <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://www.profootballarchives.com/players/m/math00570.html|Pagina dedicata ad André Mathes sul sito Pro Football Archives}} {{Germania maschile football americano europeo 2000}} {{Germania maschile football americano europeo 2001}} {{Germania maschile football americano mondiale 2003}} {{Germania maschile football americano giochi mondiali 2005}} {{Germania maschile football americano europeo A 2005}} {{Germania maschile football americano mondiale 2007}} {{Germania maschile football americano europeo A 2010}} {{All Star Team World Games football americano 2005}} {{SAFV Allstar First Team 2011}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] [[Categoria:Insigniti con il Lauro d'argento]] hw129gqjy9yb40wc405cy2zih8afuoq Duan (principe) 0 10426104 144123747 144117572 2025-03-18T22:15:22Z Cosma Seini 2240986 +interprete 144123747 wikitext text/x-wiki {{Aristocratico |nome = Duan |immagine = Prince_Duan_(Tuan).jpg |titolo = Principe Rui |inizio reggenza = [[1861]] |fine reggenza = [[1900]] |predecessore = [[Yizhi]] |successore = [[Zaixun]] |nome completo = Zaiyi |altrititoli = Ministro degli Esteri dell'[[Impero cinese]] <small>(1900)</small> |data di nascita = 26 agosto [[1856]] |luogo di nascita = [[Pechino]] |data di morte = 10 gennaio [[1923]] |luogo di morte = [[Ningxia]] |dinastia = [[Dinastia Qing|Qing]] |padre = [[Yicong]] |madre = concubina [[manciù]] |consorte = Yehenara Jingfang |figli = [[Puzhuan]]<br />[[Pujun]] |religione = [[Religione tradizionale cinese]] }} {{Bio |Nome = Zaiyi |PostCognomeVirgola = '''principe Duan''' |Sesso = M |PreData = {{cinese|t=載漪}}, in [[lingua mancese]] ᡯᠠᡳᡳ |GiornoMeseNascita = 26 agosto |AnnoNascita = 1856 |LuogoNascita = Pechino |GiornoMeseMorte = 10 gennaio |AnnoMorte = 1923 |LuogoMorte = Ningxia |Epoca = XIX |Epoca2 = XX |Attività = nobile |Attività2 = politico |Nazionalità = cinese }} Sostenitore dei [[società di giustizia e concordia|Boxer]], fu brevemente ministro degli Esteri dell'[[Impero cinese]] nel 1900, promuovendo lo sterminio degli stranieri durante la [[rivolta dei Boxer]]. == Biografia == Era il figlio secondogenito del principe [[Yicong]], a sua volta figlio minore dell'[[sovrani della Cina|imperatore]] [[Daoguang]] (1820-50). Ancora bambino fu adottato come erede dal cugino [[Yizhi]], che alla morte nel 1850 gli passò il titolo di principe Rui (titolo riconosciutogli nel 1861). Da allora Zaiyi fu noto col nome di cortesia ''Duan''. Negli ultimi anni del XIX secolo si distinse come sostenitore dei ribelli [[società di giustizia e concordia|Boxer]], promuovendo la loro causa nella [[Città Proibita]] e riuscendo a guadagnare le simpatie dell'imperatrice [[Cixi]].<ref>{{Cita libro|url=https://www.google.it/books/edition/The_History_of_China/BkvEEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=siege+of+the+legations&pg=PA125&printsec=frontcover|titolo=The History of China|autore=David C. Wright|lingua=en|editore=Bloomsbury|città=Santa Barbara|anno=2020|p=123|ISBN=9781440874406}}</ref> Allo scoppio della [[rivolta dei Boxer]] era ormai uno dei veri dominatori della politica cinese, e fece in modo di aizzare i Boxer contro le potenze straniere, e il 10 giugno 1900 fu nominato ministro degli Esteri cinese, dando una forte svolta [[xenofobia|xenofoba]] alla politica imperiale.<ref name=Marrone>{{Cita libro|url=https://www.google.it/books/edition/Breve_storia_della_Cina/zgSVEAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Assedio+delle+legazioni&pg=PA1895&printsec=frontcover|titolo=Breve storia della Cina|autore=Andrea Marrone|editore=Newton Compton|anno=2022|capitolo=I Boxer|ISBN=978-88-227-6807-0}}</ref> Fu quindi Duan ad autorizzare l'assassinio dell'ambasciatore tedesco [[Clemens von Ketteler]] a [[Pechino]] il 20 giugno 1900, così come il conseguente [[assedio delle legazioni]] straniere, che acuì il conflitto con gli occidentali e fece formare l'[[Alleanza delle otto nazioni]] in funzione anti-cinese.<ref name=Marrone/> Nonostante la grande preponderanza numerica cinese, l'assedio non andò a buon fine e i Boxer furono infine sconfitti. Cixi quindi rimosse Duan da ogni incarico politico e lo esiliò nello [[Xinjiang]]. Visse in esilio a [[Ningxia]] fino al 1917, quando fu brevemente protagonista dell'effimera restaurazione di [[Pu Yi]] come imperatore della Città Proibita. Appreso del suo ritorno, gli occidentali ne ottennero il nuovo allontanamento, e Duan fu costretto ad un nuovo esilio, che si protrasse fino alla sua morte nel 1923. Nel film ''[[55 giorni a Pechino]]'' (1963) che rievoca gli eventi dell'assedio delle legazioni, il principe Duan è interpretato dall'attore [[Robert Helpmann]].<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/topic/55-Days-at-Peking|titolo=55 Days at Peking|lingua=en}}</ref> == Note == <references /> {{portale|biografie|politica}} 4vd77biya1ieo9se5ydqjlm4vpxej9j Principe Duan 0 10426105 144117598 2025-03-18T16:48:58Z Cosma Seini 2240986 creo redirect 144117598 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Duan (principe)]] dyyl1lpnlxt09iehy246wppwdcu323v Bozza:Rakshak 118 10426107 144145938 144145883 2025-03-20T11:40:19Z Ludoash04 2541127 /* Formazione */ 144145938 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=musica|arg2=|ts=20250318175145|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Album |titolo = Rakshak |artista = Bloodywood |tipo = Studio |giornomese = 18 febbraio |anno = 2022 |durata = 47:13 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 10 |genere = Nu metal |genere2 = |nota genere = |nota genere2 = |etichetta = autoprodotto |produttore = [[Karan Katiyar]] |registrato = |formati = |numero dischi d'oro = |numero dischi di platino = |numero dischi d'oro ITA 2 = |precedente = [[Anti-Pop Vol. 1]] |anno precedente = 2017 |successivo = [[Nu Delhi]] |anno successivo = 2025 |singolo1 = [[Gaddaar]] |data singolo1 = 9 novembre 2021 |singolo2 = Aaj |data singolo2 = 24 gennaio 2022 |singolo3 = Dana Dan |data singolo3 = 18 febbraio 2022 }} '''''Rakshak''''' ({{Hindi|रक्षक|rakṣak|Guardiano}}) è il secondo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[India|indiano]] [[Bloodywood]], pubblicato il 18 febbraio 2022 == Descrizione == == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = Karan Katiyar |Visualizza durata totale = si |Titolo1 = Gaddaar |Durata1 = 4:44 |Titolo2 = Aaj |Durata2 = 5:00 |Titolo3 = Zanjeero Se |Durata3 = 4:11 |Titolo4 = Machi Bhasad |Durata4 = 4:00 |Titolo5 = Dana-Dan |Durata5 = 4:54 |Titolo6 = Jee Veerey |Durata6 = 4:38 |Titolo7 = Endurant |Durata7 = 4:46 |Titolo8 = BSDK.exe |Durata8 = 4:55 |Titolo9 = Yaad |Durata9 = 5:40 |Titolo10 = Chakh Le |Durata10 = 4:25 }} == Formazione == === Gruppo === * Jayant Bhadula – [[Canto|voce]] * Karan Katiyar – [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], flauto * Raoul Kerr – [[rapping]] === Altri musicisti === * Roshan Roy – [[Basso elettrico|basso]] * Vishesh Singh – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] * Sarthak Pahwa – [[dhol]] == Note == == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|heavy metal|hip hop}} mi5pk9jys8jqp616uli6am9i9ao7mp9 Ənvər Məmmədxanlı (Azerbaigian) 0 10426108 144117648 2025-03-18T16:52:02Z Lietuv 2612750 Lietuv ha spostato la pagina [[Ənvər Məmmədxanlı (Azerbaigian)]] a [[Ənvər Məmmədxanlı]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: Disambiguazione eliminarlo 144117648 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Ənvər Məmmədxanlı]] n304zlgffyysw81pqu2fk6mhh91u8q2 Episodi di Misfits (serie televisiva 1985) 0 10426109 144151061 144141233 2025-03-20T16:34:53Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151061 wikitext text/x-wiki {{torna a|Misfits (serie televisiva 1985)}} {| class="wikitable sortable" |+ !Nr. Episodio !Titolo e trama !Anno |- |1 |'''Il Risveglio dal Ghiaccio''' ''<sub>Titolo originale: "Deep Freeze"</sub>'' <small>Questo episodio pilota introduce il gruppo mentre uniscono le forze per salvare Biefneiter dalle grinfie dei militari e impedire l'uso delle sue abilità a fini bellici. La trama pone le basi per le avventure successive del team, che utilizza i propri poteri per combattere il crimine e affrontare minacce straordinarie.</small> |<small>04</small> <small>Ottobre 1985</small> |- |2 |'''Da te o dai Maya?''' ''<sub>Titolo originale: "My place or Mayan?"</sub>'' <small>Il team si impegna a onorare la memoria di un amico archeologo di Billy recentemente scomparso. Convinti dell'esistenza di un tesoro Maya sepolto sotto Beverly Hills, i protagonisti intraprendono una missione per dimostrarne la presenza.</small> |<small>18 Ottobre 1985</small> |- |3 |'''Indovina cosa arriva per cena?''' <sub>''Titolo originale: "Guess What's Coming To Dinner?"''</sub> <small>Un amico del gruppo afferma di aver stabilito un contatto con alieni provenienti da Marte. Questa situazione attira l'attenzione delle autorità, che tentano di impedirgli di proseguire la comunicazione. Di conseguenza, i Misfits si trovano coinvolti in una serie di avventure per proteggere il loro amico e svelare la verità dietro questo misterioso contatto extraterrestre</small> |<small>25 Ottobre 1985</small> |- |4 |'''Il legame perduto''' <sub>''Titolo originale: "Lost Link"''</sub> <small>Un uomo, che non ha mai lasciato la sua terra natale, riesce miracolosamente a viaggiare da un lato all'altro dell’oceano su una zattera di legno per raggiungere lo Space Shuttle in tempo. I Misfits cercano disperatamente di aiutarlo, ma lui continua ad allontanarsi da loro.</small> |<small>01 Novembre 1985</small> |- |5 |'''Alla Ricerca di Gina''' <sub>''Titolo originale: "Sort of Looking for Gina"''</sub> <small>Johnny è affascinato da una donna che ha incontrato, Gina. Tuttavia, ogni volta che la rivede, lei scompare nel momento in cui lui distoglie lo sguardo. Nel frattempo, alcuni dei Misfits credono di aver visto un mostro nel sistema fognario, quindi decidono di scendere per indagare. Durante l’esplorazione, trovano un ragazzo privo di sensi, apparentemente a causa dell’aria irrespirabile.</small> <small>Allo stesso tempo, si sta organizzando una festa per l'inaugurazione di una mostra di preziosi reperti provenienti dal Titanic presso il museo. Si scopre che Gina sta lavorando con un gruppo di criminali, il cui piano è piazzare una bomba nelle fogne sotto il museo per poter rubare i reperti. I malviventi hanno saturato le fogne di gas metano per renderle inaccessibili e impedire che qualcuno interferisse con il loro piano.</small> <small>I Misfits riescono a sventare il furto e a impedire che il museo venga distrutto dalla bomba all'ultimo minuto.</small> |<small>08 Novembre 1985</small> |- |6 |'''Sonar... eppure così lontano''' <sub>''Titolo originale: "Sonar... And yet so far"''</sub> <small>Il migliore amico di Eddie, amico di El, è Donald, un delfino con cui può comunicare tramite apparecchiature elettroniche. Tuttavia, quando Donald crea l'immagine di uno scheletro e di due fenicotteri in profondità sott'acqua, la situazione diventa molto pericolosa per entrambi.</small> |<small>15 Novembre 1985</small> |- |7 |'''Mucche Impazzite''' <sub>''Titolo originale: "Steer Crazy"''</sub> <small>Un meteorite colpisce una fattoria e irradia le mucche che pascolano lì. Tutto sembra normale fino a quando le mucche vengono trasformate in hamburger e servite, inconsapevolmente, da Gloria a tre anziani, i quali sviluppano dei poteri. Poco dopo, iniziano i problemi.</small> |<small>29 Novembre 1985</small> |- |8 |'''Errore all'ultimo secondo''' <sub>''Titolo originale: "Fumble On The One"''</sub> <small>Billy si riunisce con un vecchio amico del liceo che, attraverso Humanydine, chiede l'aiuto dei Misfits per una missione top secret. Man mano che la missione si sviluppa, emergono anche i segreti e i pericoli legati all'amico di Billy.</small> |<small>6 Dicembre 1985</small> |- |9 |'''Motori Gemelli''' <sub>''Titolo originale: "Twin Engines"''</sub> <small>L'amico meccanico di Johnny, Lonnie, ha delle visioni e scopre di essere un gemello, separato alla nascita, di qualcuno di molto famoso. Quando Dwayne scompare, Lonnie prende il suo posto e si ritrova in grave pericolo.</small> |<small>13</small> <small>Dicembre 1985</small> |- |10 |'''Grande Furto di''' '''un Coniglietto''' <sub>''Titolo originale: "Grand Theft Bunny"''</sub> <small>Quando una collega scienziata della dottoressa Hayes ruba un coniglio da un laboratorio di sperimentazione in cui si è introdotta, i Misfits devono affrontare una corsa contro il tempo per fermare la diffusione di una nuova e letale epidemia.</small> |<small>27 Dicembre 1985</small> |- |11 |'''Grande Illusione''' <sub>''Titolo originale: "Grand Elusion"''</sub> <small>I Misfits aiutano la figlia di un collega scienziato a disertare mentre lei e suo padre visitano l'America come parte di una squadra russa di ginnaste.</small> |<small>10 Gennaio</small> <small>1986</small> |- |12 |'''C'era una Notte''' <sub>''Titolo originale: "Once Upon a Night"''</sub> <small>L'amica di penna di Gloria, Jaye, dopo aver rubato un braccialetto, viene presa di mira da alcuni aggressori sconosciuti. Durante l'inseguimento, Gloria viene rapita, Billy ed El vengono arrestati, mentre Jaye riesce a fuggire insieme a Johnny.</small> |<small>17 Gennaio</small> <small>1986</small> |- |13 |'''Centro dell'Attenzione''' <sub>''Titolo originale: "Center of Attention"''</sub> <small>I Misfits si ritrovano nuovamente coinvolti nel mondo del gioco d'azzardo quando scoprono un complotto dell'allenatore di una squadra di basket, che scommette sulla sconfitta della propria squadra mentre i suoi giocatori perdono apposta le partite.</small> |<small>31 Gennaio</small> <small>1986</small> |- |14 |'''Contro Tutti gli Oz''' <sub>''Titolo originale: "Against All Oz"''</sub> <small>Quando Billy tenta di battere il record mondiale di veglia senza dormire, inizia ad avere allucinazioni riguardanti le sue avventure passate. Si ritrova in una realtà alternativa in cui tutti i suoi amici hanno personalità e lavori completamente diversi.</small> |<small>07 Febbraio</small> <small>1986</small> |- |15 |'''L'angelo vendicaore''' <sub>''Titolo originale: "The avenging Angel"''</sub> <small>Il simpatico perdente Mort crede di essere un lottatore quando Gloria lo aiuta a salvare una coppia di anziani da un'aggressione. Purtroppo, si tratta di un racket di protezione controllato dalla mafia, rendendo la situazione pericolosa sia per Mort che per Gloria.</small> |<small>21 Febbraio</small> <small>1986</small> |- |16 |'''I tre giorni del frullatore''' <sub>''Titolo originale: "Three Days of the Blender"''</sub> <small>Billy Hayes viene arrestato con l'accusa di tradimento quando viene trovato in possesso di un frullatore che contiene un chip informatico top-secret per la difesa.</small> |<small>16 Maggio</small> <small>1986</small> |} [[Categoria:Liste di episodi di serie televisive|Misfits]] 7glvi0cz3gnqnrtbyab1qtjzrkajcjg Bozza:Gino Finzi 118 10426130 144134180 144134174 2025-03-19T16:04:43Z Torque 365417 Esito revisione bozza 144134180 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250318191927|richiedente=Patrizio Locatelli Rossi|esito=Non è possibile verificare tramite [[WP:FONTI|fonti]] che la voce non sia frutto di una [[WP:RO|ricerca originale]].|revisore=Torque}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=sport|ts=20250318180239|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Gino |Cognome = Finzi |Sesso = M |LuogoNascita = Badia Polesine |GiornoMeseNascita = 10 settembre |AnnoNascita = 1893 |LuogoMorte = Maisons-Laffitte |GiornoMeseMorte = 26 aprile |AnnoMorte = 1990 |Epoca = |Attività = imprenditore |Attività2 = inventore |Attività3 = politico |AttivitàAltre = e [[sportivo]] |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = }} Fu una figura chiave nello sviluppo delle competizioni motociclistiche, contribuendo al successo della [[Moto Guzzi]] nelle prime gare sportive, tra cui la [[Targa Florio]]. Dopo aver combattuto nella prima guerra mondiale, divenne capo dello squadrismo polesano, pur non entrando direttamente in politica. Propose infatti suo fratello [[Aldo Finzi]] come candidato, rimanendo comunque un protagonista delle vicende politiche dell'epoca, in particolare nel contesto del delitto Matteotti. Nel 1988 rivelò la confessione di Albino Volpi, che identificò come il diretto esecutore dell'omicidio di [[Giacomo Matteotti]]. Con il fratello Aldo progettò e produsse una propria motocicletta, la Moto Finzi. Tra i vari brevetti da lui depositati, il più noto fu quello della bomba pirofuga X, un dispositivo prodotto e diffuso in tutta Europa. ==Biografia== [[File:Ing_Gino_Finzi.jpg|thumb|right|200px|Ing. Gino Finzi]] Gino Finzi nacque nel 1893 a Badia Polesine da Emanuele Finzi e Rosina Roggia, ultimo di sette figli: Arturo (1874), Alberto (1879), Olga (1882), Rita (1884), Romilda (1887) e Aldo (1891). La famiglia Finzi era molto agiata grazie ai numerosi mulini a vapore di proprietà del padre, tra cui quello di Badia Polesine, considerato uno dei più avanzati del Polesine. Nonostante le sue origini ebraiche, il padre Emanuele non praticava alcun culto e si dichiarava agnostico, pur permettendo alla moglie di educare i figli secondo la religione cattolica. Di carattere mite e riservato, Gino legò particolarmente con il fratello Aldo, con il quale condivideva un’età più vicina rispetto agli altri fratelli. Dopo la morte del padre nel 1899, la madre iscrisse Gino e Aldo al Collegio Nazionale di Parma, dove si ritrovarono nella stessa classe a causa di una bocciatura di Aldo. Tuttavia, il temperamento vivace di quest’ultimo spinse la madre a trasferirlo in un altro istituto, lasciando Gino da solo. Successivamente, Gino si trasferì al Collegio Nazionale di Venezia, per poi frequentare il liceo di Rovigo, dove ottenne la licenza liceale nel 1910. Si iscrisse quindi alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova, ma l'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale interruppe i suoi studi. Arruolato nell’artiglieria, Gino servì prima come sergente e poi come tenente nel corpo automobilistico, partecipando a quattro campagne di guerra. Nel settembre 1919 fu congedato e tornò a Badia Polesine, dove si dedicò all'organizzazione del Fascio locale. ==Bibliografia== *Gino Finzi, Aldo Finzi mio fratello, Badia Polesine, Museo Civico A. E. Baruffaldi,1986. *Domizia Carafoli e Gustavo Bocchini-Padiglione, Aldo Finzi - Il fascista ucciso alle Fosse Ardeatine, Milano, Mursia, 2004, ISBN 9788842532682. *Bellinetti, Squadrismo di provincia. Nascita dei fasci di combattimento in Polesine (1920-1921). Testimonianze di Pino Bellinetti e Gino Finzi, Minelliana, 1985 == Collegamenti esterni == * Carlo Guzzi – [https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-guzzi_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario Biografico degli Italiani – Treccani] {{portale|biografie|sport}} rsrpsh3lsn8u9o4yh0g67q13ed6szeh Wikipedia:Pagine da cancellare/Italiani (film 1998) 4 10426139 144123437 144123432 2025-03-18T21:53:10Z Paul Gascoigne 79520 /* Italiani (film 1998) */ 144123437 wikitext text/x-wiki === [[:Italiani (film 1998)]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Italiani (film 1998)}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Italiani (film 1998)}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 25 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 18 marzo 2025]]</noinclude> Un rigo di voce in questo stato da vent'anni, non si capisce nemmeno di cosa si tratti. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:14, 18 mar 2025 (CET) :Sembrerebbe parte di un progetto televisivo fatto dalla rai nel 1998 per la realizzazione di documentari fatti con il materiale d'archivio, da parte di registi affermati come la Infascelli, [[Maurizio Nichetti]], [[Silvio Soldini]], [[Carlo Verdone]] etc. Credo che la voce sul programma [[Alfabeto italiano (serie televisiva)|Alfabeto italiano]] potrebbe essere interessante se si trovassero delle informazioni ma concordo con la cancellazione di questa voce. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 22:52, 18 mar 2025 (CET) 55p8mcf360m740x47oozgzol2u6v8ay Scurolo 0 10426141 144118362 2025-03-18T17:17:05Z 95.248.160.240 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Termine di origine dialettale lombarda – luogo scuro – indica un particolare ambiente, realizzato in forma ipogea al di sotto del presbiterio o in elevato su un lato della chiesa, destinato alla conservazione e alla venerazione delle reliquie di uno o più santi. <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/glossario/voce/735/scurolo|titolo=BeWeB - Glossario : scurolo|sito=BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web|accesso=2025-03-18}}</ref> F... 144118362 wikitext text/x-wiki Termine di origine dialettale lombarda – luogo scuro – indica un particolare ambiente, realizzato in forma ipogea al di sotto del presbiterio o in elevato su un lato della chiesa, destinato alla conservazione e alla venerazione delle reliquie di uno o più santi. <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/glossario/voce/735/scurolo|titolo=BeWeB - Glossario : scurolo|sito=BeWeB - Beni Ecclesiastici in Web|accesso=2025-03-18}}</ref> Fonte glossario BeWeB 2ekt8hlovd0qng4ll7y7mp4391669s7 Vickers Falcon 0 10426144 144123367 144123342 2025-03-18T21:46:37Z Stefanferr 787565 /* Storia */ 144123367 wikitext text/x-wiki {{Veicolo militare |Veicolo = semovente |Nome = Vickers Falcon |Immagine = |Didascalia = <!-- Descrizione -->|Tipo = [[Semovente antiaereo]] |Equipaggio = 3 |Progettista = |Costruttore = [[Vickers]] |Data_impostazione = |Data_primo_collaudo = |Data_entrata_in_servizio = |Data_ritiro_dal_servizio = |Utilizzatore_principale = {{GBR}} [[British Army]] |Altri_utilizzatori = |Esemplari = |Costo_unitario = |Sviluppato_dal = |Altre_varianti = <!-- Dimensioni e pesi --> |Tavole_prospettiche = |Lunghezza = 5,709 [[Metro|m]] |Larghezza = 2,641 m |Altezza =2,5 m |Peso = 15,8 [[Tonnellata|t]] |Capacità = |Capacità_combustibile = <!--Propulsione e tecnica--> |Motore =Rolls-Royce K60 Mk.60G/1 |Potenza = 213 [[Cavallo vapore britannico|hp]] a 3750 giri al minuto |Rapporto_peso_potenza = |Trazione = Cingolata |Sospensioni = A barre di torsione <!-- Prestazioni -->|Velocità = 47 |Velocità_max = |Velocità_su_strada = |Velocità_fuori_strada = |Autonomia = 240 miglia |Pendenza_max = |Armamento e corazzatura = |Apparati_di_tiro = apparati ottici |Armamento_primario = 2 cannoni Hispano-Suiza HSS 831L calibro 30 mm |Armamento_secondario = |Corazzatura = acciaio saldato |Corazzatura_frontale = |Corazzatura_laterale = |Corazzatura_posteriore = |Corazzatura_superiore = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref = dati tratti da ''Abbot FV 433 Self-Propelled Gun''<ref name=F2p20>{{Cita|Foss 1972|p.20}}.</ref> }} Il ''''Falcon''' è stato un [[semovente antiaereo|semovente antiaereo (SPAAG)]] sviluppato privatamente dalla [[Vickers]] e armato con due cannoni Hispano-Suiza HSS 831L calibro 30 mm, rimasto allo stadio di [[prototipo]].<ref name="ac">{{Cita|Tanks Encyclopedia||ac}}.</ref> Il semovente era concepito per la difesa delle truppe terrestri da attacchi aerei nell'area del campo di battaglia, il contrasto agli elicotteri e agli aerei da attacco, l'ingaggio di veicoli terrestri come [[Veicolo trasporto truppe|VTT]] e APC.<ref name="ac"/> ==Storia== L'interesse per i [[semovente antiaereo|sistemi antiaerei semoventi]] (SPAA) riemerse nell'[[esercito britannico]] tra la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] e all'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]], con sistemi basati sia su cannoni che su [[missile superficie-aria|missili]] in fase di valutazione.<ref name=F2p16>{{Cita|Foss 1972|p.16}}.</ref> La [[Francia]] e la [[Germania Ovest]] avevano lavorato su tali veicoli per diversi anni.<ref name=F2p16/> La Francia sviluppò il Défense Contre Avion (DCA), costituito da due cannoni automatici da 30 mm a guida radar in una torretta modulare che poteva essere montata sia sul telaio dell'[[AMX-13]], lo [[AMX-13 DCA]], che su quello dell'[[AMX-30]], lo AMX-30DCA.<ref name=F2p16/> La Germania Ovest sviluppò il più potente semovente [[Gepard]], basato sul telaio del [[carro armato]] [[Leopard 1]] e dotato di due cannoni da 35 mm a guida radar in una nuova [[torretta (cannone)|torretta]].<ref name="ac"/> Sebbene entrambi i sistemi fossero considerati di successo, erano tutti piuttosto costosi.<ref name="ac"/> In risposta, la divisione armamenti della società di [[ingegneria]] britannica [[Vickers|Vickers-Armstrongs Limited]], ideò con una iniziativa privata un'alternativa più economica ai modelli francesi e tedeschi, il Falcon.<ref name=F2p16/> Il nuovo semovente avrebbe potuto ingaggiare velivoli o [[elicottero|elicotteri]] volanti a bassa quota, ed era armato con 2 cannoni automatici Hispano-Suiza da 30 prodotti su licenza dalla British Marc Limited (sussidiaria della Oerlikon).<ref name=F2p16/> Inoltre sarebbe stato in grado di ingaggiare bersagli a terra come [[Veicolo trasporto truppe|VTT]] e APC. Lo scafo prescelto per l'installazione della nuova torretta era quello del semovente d'artiglieria da 105 mm [[FV433 Abbot SPG]], a sua volta derivato dal veicolo trasporto truppe (VTT) [[FV432]].<ref name=F2p16/> Dato che il prototipo nuovo veicolo, realizzato sullo scafo del secondo prototipo dello FV 433 Abbot, era un'iniziativa privata e non si basava su una specifica ufficiale, non ricevette il numero standard militare britannico "Fighting Vehicle" o "FV".<ref name=F2p16/> Il Vickers Falcon era largo 2,641 m, lungo 5,709 m, alto 25 m e pesava a pieno 15,8 tonnellate.<ref name=F2p20/> Poiché non era più necessario un caricatore, il veicolo aveva un equipaggio più piccolo di 3 uomini composto da comandante, mitragliere e autista. Le posizioni dell'equipaggio rimasero convenzionali, con l'autista situato nella parte anteriore destra del veicolo e il comandante e il mitragliere fianco a fianco nella torretta. Il semovente aveva un equipaggio di 3 uomini composto da capocarro, mitragliere e conducente. Le posizioni dell'equipaggio rimasero convenzionali, con il conducente sito nella parte anteriore destra del veicolo e il capocarro e il mitragliere posti fianco a fianco nella torretta. Se fosse entrato in servizio, avrebbe ricevuto alcune delle altre caratteristiche dell'Abbot, come lo stesso schermo galleggiante pieghevole che avrebbe consentito il guado profondo o l'attraversamento di fiume, nonché l'equipaggiamento di guida a infrarossi. La torretta costruita dalla BMARC era simile a quella progettata per l'Abbot, era posizionata nella parte posteriore del veicolo e fu realizzata con una piastra corazzata saldata.<ref name=F2p16/> La piastra era spessa solo 10-12 mm tutt'intorno alla torretta, ed era a prova di frammentazione e fuoco di armi leggere. L'equipaggio sedeva nella parte posteriore della torretta ed era separato dai cannoni e dalle munizioni, limitando l'inquinamento acustico e dei fumi.<ref name=F2p16/> Il capocarro sedeva sulla destra con il mitragliere sulla sinistra.<ref name=F2p16/> Ogni uomo aveva un portello sopra di sé e la sedia del comandante era regolabile in altezza, consentendogli di operare "a testa in giù" se la situazione lo richiedeva.<ref name=F2p16/> Il Falcon era equipaggiato con apparecchiature radio [[VHF]] (ad altissima frequenza) standard dell'esercito britannico per la trasmissione interna ed esterna, e queste erano posizionate sul lato della torretta del comandante.<ref name=F2p16/> Sia la rotazione orizzontale che quella verticale erano alimentate elettricamente utilizzando il sistema Metedyne sviluppato dal produttore [[General Electric Company (azienda 1886)|GEC]]/AEI (General Electric Company/Associated Electrical Industries).<ref name=F2p16/> Questo sistema era utilizzato anche sui carri armati [[Centurion (carro armato)|Centurion]], [[Chieftain]], e [[Vickers MBT]].<ref name=F2p16/> Il controllo era ottenuto tramite un [[joystick]] a due assi che veniva attivato con la pressione di un pedale.<ref name=F2p16/> Il capocarro aveva gli stessi controlli nella sua postazione, qualora fosse stato necessario un "intervento del comandante".<ref name=F2p16/> In cima alla torretta vi sono le due distinte aperture dei mirini periscopici.<ref name=F2p16/> In caso di guasto al sistema di rotazione elettrico, c'erano dei backup manuali sotto forma di manovelle.<ref name=F2p16/> In questa situazione, il mitragliere avrebbe controllato la rotazione verticale mentre il comandante avrebbe controllato quella orizzontale.<ref name=F2p16/> L'armamento si basava su due cannoni Hispano-Suiza HSS 831L calibro 30 mm i cui proiettili erano gli stessi usati dai cannoni L21 [[RARDEN]] ("Royal Armament, Research and Development Establishment" e "Enfield") dell'[[FV107 Scimitar]] CVR(T) e dell'[[FV721 Fox]] CVR(W).<ref group=N>Una versione dello HSS 831 costituiva anche l'armamento della torretta francese DCA.</ref><ref name=F2p16/> I cannoni erano azionati con un sistema di controllo del fuoco (FCS) sviluppato dalla [[Marconi Company|società elettrica britannica Marconi]].<ref name=F2p16/> Le armi erano caricate elettricamente e sparavano a "fuoco selettivo", cioè automatico o semiautomatico.<ref name=F2p16/> La cadenza di tiro era di 650 colpi al minuto per arma.<ref name=F2p16/> I cannoni venivano alimentati tramite paracadute che conducevano a scatole di munizioni situate nella parte anteriore del cestello della torretta, una scatola per [[cannone]].<ref name=F2p16/> Ogni scatola conteneva 310 colpi per un totale di 620 colpi. Una scorta di munizioni piuttosto limitata, che consentiva solo 30 raffiche da un secondo (20 colpi per raffica).<ref name=F2p16/> I colpi venivano alimentati nei paracadute tramite un sistema a cinghia azionato dal rinculo, i bossoli vuoti e le maglie della cinghia venivano espulsi attraverso le porte nei cuscinetti del perno di elevazione a sinistra e a destra della torretta.<ref name=F2p16/> Per ricaricare, la torretta veniva spostata sul retro, portando i contenitori delle munizioni in linea con la porta di accesso dell'equipaggio, un grande portello sito nella parte posteriore del veicolo consentiva all'equipaggio di far scorrere i caricatori fuori e sostituirli.<ref name="ac"/> La manutenzione delle armi era facili con i portelli nella parte anteriore della torretta che garantivano un buon accesso.<ref name="ac"/> Anche le canne erano semplicemente inserite a baionetta nei loro ricevitori, consentendo di rimuoverle e sostituirle rapidamente se iniziavano a surriscaldarsi.<ref group=N>Se lo sviluppo del veicolo fosse progredito ulteriormente, è probabile che si sarebbe provveduto al trasporto di un paio di canne di scorta, come era comune sugli SPAAG dell'epoca, incluso il contemporaneo DCA francese, ad esempio.</ref><ref name="ac"/> Erano disponibili quattro tipi di proiettili: High-Explosive (HE), High-Explosive Incendiary Tracer (HEI-T), Armor-Piercing High-Explosive Incendiary (APHEI) e Armor-Piercing Incendiary Cored, Tracer (APIC-T).<ref name=F2p16/> Il [[proiettile]] APIC-T era in grado di penetrare circa 1 ½ pollici (40 mm) di piastra corazzata ad un angolo di 60º a una distanza di ~1.100 [[iarda|iarde]] (1.000 m).<ref name="ac"/> La velocità iniziale era di ~3.500 fps (1.080 m/s) con una gittata fino a 3.300 iarde (3.000 m).<ref name="ac"/> I cannoni erano stabilizzati e avevano una elevazione da -5º a +85º, sebbene alcune fonti affermino un angolo di depressione massimo di 10º.<ref name=F2p16/> Il [[periscopio]] del mitragliere aveva una doppia ottica composta da un ingrandimento x1 con un campo visivo (FOV) di 50º per i bersagli aerei e un ingrandimento x6 con un FOV di 10º per i bersagli a terra.<ref name=F2p16/> Questo era stato replicato per il comandante, sebbene il suo mirino non includesse il calcolatore dell'angolo di anticipo del bersaglio aereo che era a disposizione del mitragliere.<ref name=F2p16/> Alcune fonti affermano anche che l'ottica del mitragliere era equipaggiata o era prevista per essere equipaggiata con un telemetro laser, ma ciò non può essere confermato.<ref name=F2p16/> Il prototipo del Falcon fu sottoposto a vari test sul campo e a fuoco che ebbero luogo presso la Royal School of Artillery di [[Larkhill]], [[Wiltshire]] ([[Inghilterra]] sud-occidentale) e la RAF Manorbier, [[Galles]] sud-occidentale.<ref name=F2p19>{{Cita|Foss 1972|p.19}}.</ref> Le prove ebbero un discreto successo.<ref name=F2p19/> In un'occasione, il Falcon non solo abbatté il bersaglio trainato da un aereo pilotato, ma riuscì a staccare il cavo attaccato dall'[[English Electric Canberra]] che lo stava trainando.<ref name=F2p19/> Il progetto Falcon andò avanti almeno fino all'agosto 1977, poiché il veicolo fu menzionato nell'edizione di quel mese della rivista interna ''Echo'' della Marconi Company (produttrice dell'FCS del Falcon).<ref name="ac"/> Alla fine l'esercito britannico non aveva alcun interesse ad adottare il Falcon, citando la limitata scorta di munizioni come una delle cause di preoccupazione, poiché il rifornimento avrebbe richiesto un altro veicolo che doveva essere liberato da altro uso.<ref name="ac"/> == Note == ===Annotazioni=== <references group="N"/> ===Fonti=== <references/> ==Bibliografia== *{{Cita libro|autore=Christopher F. Foss|anno=1972|titolo=Abbot FV 433 Self-Propelled Gun|numero=51|editore=Profile Publications|lingua=en|città=Windsor|isbn=|cid=Foss 1972}} *{{Cita libro|autore=Christopher F. Foss|anno=1972|titolo= The FV432 Series, AFV/Weapons|numero=53|editore=Profile Publications|lingua=en|città=Windsor|isbn=|cid=Foss}} ;Periodici *{{Cita pubblicazione|autore=Richard M. Ogorkiewicz|anno=1971|mese= september-october|titolo=Vickers Falcon: A New Self-Propelled Anti-Aircraft Gun|rivista=Armor|editore=|lingua=en|città=Fort Knox|pp=17-19|numero=|cid= Ogorkiewicz 1971}} == Collegamenti esterni == *{{cita web|autore= |url=https://www.arcaneafvs.com/FV433Abbot.html|titolo=FV433 Abbot and Falcon AA Vehicle|accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=Arcaneafvs|cid=aa}} *{{cita web|autore=Mark Nash |url=https://tanks-encyclopedia.com/coldwar/uk/falcon/|titolo=Vickers Falcon SPAAG|accesso=28 febbraio 2025|lingua=en|sito=Tanks Encyclopedia|cid=ac}} {{portale|guerra|guerra fredda|mezzi corazzati}} [[Categoria:Veicoli militari britannici del dopoguerra]] [[Categoria:Semoventi d'artiglieria antiaerea]] 2z7o52jmydw29yi3g9j4i1shw67f5rt Dedov 0 10426145 144118945 144118871 2025-03-18T17:41:07Z Gaux 84184 Vladimir 144118945 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Alexandru Dedov]]''' (1989) – calciatore moldavo * '''[[Alexey Dedov]]''' (1960) – diplomatico russo * '''[[Dmitrij Dedov]]''' (1967) – magistrato russo * '''[[Ivan Dedov]]''' (1941) – endocrinologo russo * '''[[Vladimir Dedov]]''' (1956) – storico ucraino tfizjunqbplmi8hnil88atpfyh2hvx5 Canti della malavita romana 0 10426147 144119091 144118975 2025-03-18T17:47:53Z Fpittui 290023 144119091 wikitext text/x-wiki {{S|album di musica d'autore|}} {{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album --> |titolo = Canti della malavita romana |artista = Claudio Villa |giornomese = |anno = 1973 |postdata = |tipo = Studio |durata = |genere = Folk |etichetta = [[Cetra]] – LPP 235 |anno precedente = 1973 |precedente= [[Stornelli e pasquinate]] |successivo= Liscio e balla |anno successivo= 1974 }} '''''Canti della malavita romana''''' è un Lp di Claudio Villa inciso e pubblicato nel 1973. E' una raccolta di brani musicali tradizionali [[Roma|romani]]. ==Il disco== ==Tracce== '''Lato A''' #''Er canto der carcerato'' 3:40 ([[Giuseppe Micheli]]) #''[[Er fattaccio]]'' 6:00 ([[Americo Giuliani]]) #''[[La povera Cecilia]]'' 5:07 (G. Micheli) #''[[Le Mantellate]]'' 4:30 ([[Fiorenzo Carpi]], [[Giorgio Strehler]]) '''Lato B''' #''[[Alla renella (A tocchi a tocchi)]]'' 4:30 (G. Micheli) #''La passatella'' 5:50 (A. Giuliani) #''Zompa e balla (Te possino dà tante cortellate)'' 3:22 (A. Giuliani) #''La povera Giulia'' 3:00 (G. Micheli) #''Gira e fai la rota'' 5:00 (G. Micheli) == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Album del 1973]] stybqzrh18ylijaifzdim2mfukq4fe4 Bozza:Valentina Gargano 118 10426149 144131320 144131229 2025-03-19T13:27:04Z 194.153.199.52 /* Carriera */ 144131320 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=musica|ts=20250318193504|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Valentina |Cognome = Gargano |Sesso = F |LuogoNascita = Marino |LuogoNascitaLink = Marino (Italia) |GiornoMeseNascita = 21 febbraio |AnnoNascita = 1994 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cantante |Attività2 = soprano |Attività3 = doppiatrice |Nazionalità = italiana |Immagine = |Didascalia = }} == BIOGRAFIA == === Studi === Frequenta già dalla scuola secondaria di primo grado la sezione musicale presso la Leonardo Da' Vinci di Ciampino (Roma), iniziando a suonare il pianoforte. Frequenta fino al diploma di maturità, l'Istituto d'istruzione Superiore Cristoforo Colombo a via Panisperna in Roma. Si Iscrive a studi di Lingue e letterature moderne all'[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata|Università di Tor Vergata]] in Roma che interrompe per dedicarsi esclusivamente alla musica superando le audizioni per entrare al [[Conservatorio Santa Cecilia]] di Roma, dove si diploma a pieni voti nel 2020 e, nel 2021, consegue anche il diploma di secondo livello, sempre con la massima votazione e la lode. Al termine degli studi continua a perfezionarsi sotto la guida di [[Nunzia Santodirocco]]. === Carriera === Prende parte a diversi concorsi e rassegne: ''2020'' è finalista al Concorso Fausto Ricci di Viterbo con la giuria presieduta da [[José Carreras]]; ''2021'' si esibisce alla rassegna Rieti riparte organizzato dalla [[Fondazione Varrone]]; Presta la sua voce per la colonna sonora del docu-film [[Rebibbia Lockdown]] diretto dal regista Fabio Cavalli, presentato alla 78ª edizione della [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia]]. ''2022'', vince il secondo premio alla prima edizione del Concorso Internazionale Milton Marelli di Mirandola presieduto da [[Adua Veroni Pavarotti]]. Prende parte al concerto di inaugurazione dell’Auditorium Aldo Perugi di Viterbo eseguendo alcuni lieder di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], nei quali si esibisce anche nella rassegna I Bemolli sono blu presso la [[Chiesa di San Silvestro (Viterbo|Chiesa del Gesù]] di Viterbo, accompagnata al pianoforte da [[Sandro De Palma]]. ''2023'' entra a far parte di “[[Teatro dell'Opera di Roma|Fabbrica]]”, lo Young Artist Program del [[Teatro dell'Opera di Roma|Teatro dell’Opera di Roma]]. Debutta sul palcoscenico del Costanzi ne Il tabarro (Amante) diretto da Mariotti per la regia di Erath, alle Terme di Caracalla in Ricostruzione 1.0, una nuova produzione interamente curata dai talenti di “Fabbrica” Young Artist Program e al [[Teatro Palladium]] ne [[Der Kaiser von Atlantis|L’imperatore di Atlantide]] di [[Viktor Ullmann]] in scena per la prima volta a Roma. A Luglio dello stesso anno approda a New York esibendosi insieme al soprano Angela Meade nella [[St. Bartholomew's Episcopal Church (Manhattan)|cattedrale di Saint Bartholomew]] diretta dal M° [[Alvise Casellati]] per il progetto Opera italiana Is in the air. A novembre inaugura il Teatro Valentino Garavani di Voghera dedicato al noto stilista, con uno spettacolo prodotto da Daniele Cipriani, accompagnando con la sua voce l’esibizione delle etoiles [[Eleonora Abbagnato]] e [[Sergio Bernal Alonso|Sergio Bernal]] sulle note della [[La traviata|Traviata]], indossando l’iconico costume rosso disegnato da [[Valentino (stilista)|Valentino]] per la Traviata firmata [[Sofia Coppola]]. ''2024'' è sul palcoscenico del Teatro dell’Opera di Roma nel ruolo della Seconda Dama nel [[Il flauto magico|Die Zauberflöte,]] di W.A. Mozart, diretta da Michele Spotti, regia di [[Damiano Michieletto]]. al Teatro dell’Opera di Roma interpreta ruolo di Nella nel Gianni Schicchi di G.Puccini, diretta dal M° Michele Mariotti, regia di Ersan Mondtag, ruolo di Barena nella Jenufa di Leoš Janáček diretta da Juraj Valcuha per la regia di Claus Guth. Tra maggio e giugno, interpreta la sorellastra Maguelonne al [https://www.operaroma.it/news/cenerentola-di-viardot-al-nazionale-in-un-nuovo-allestimento-dello-young-artist-program-fabbrica/ Teatro Nazionale nella Cenerentola di Viardot] affidata a Fabbrica YAP, diretta dal M° Carlo Donadio, regia di Antonella Lo Bianco. A giugno e sempre sotto la direzione del M° Donadio, partecipa con delle arie di Puccini al Festival dell'pera nella città di Chișinău in Moldavia. Nello stesso mese, si esibisce a Cerveteri e Rieti con l’Orchestra delle Cento Città sotto la direzione del M° [[Sergio La Stella]]. Tra giugno e luglio è ospite fissa nelle trasmissioni di Gigi Marzullo “Applausi” , “Testimoni e protagonisti” e “Cinematografo” come esperta opinionista del settore operistico. È inoltre protagonista di un’intervista rilasciata per la storica trasmissione “[[Sottovoce]]” condotta da [[Gigi Marzullo]]. A ottobre partecipa all’opera inedita “L’ultimo Viaggio di Sindbad” in scena al Teatro Nazionale, composta da Silvia Colasanti per la regia di Luca Micheletti e direzione affidata a Enrico Pagano, in qualità di I° passeggera. Tra novembre e dicembre è ospite al noto programma radiofonico condotto da Enrico Stinchelli e Roberta Vespa “Voci in Barcaccia”, in due puntate dal titolo “I volti dell’amore”, eseguendo un programma di arie d’opera e arie da camera. ''2025'' approda all’Istituto di Cultura Italiana di Parigi con uno spettacolo diretto e prodotto da Clara Gebbia intitolato “Puccini Pop Opera”, con la partecipazione della divulgatrice Ippolita Papale, durante il quale riporta in vita attraverso il canto e l’interpretazione scenica le eroine pucciniane. Dona inoltre la voce alle protagoniste della serie Rai “[[Belcanto (serie televisiva)|Belcanto”]], in onda da Febbraio 2025 prodotta da [[Lucky Red|Luckyred]] con le musiche di Stefano Lentini, (compositore della colonna sonora di Mare Fuori). '''DOPPIAGGI E ALTRI PROGETTI ARTISTICI''' - [[C'era una volta il Principe Azzurro|C'era una volta il principe azzurro]] - [[The LEGO Movie 2 - Una nuova avventura|The Lego Movie 2]] - [[Pupazzi alla riscossa]] - [[Peter Rabbit 2 - Un birbante in fuga|Peter Rabbit 2]] - Rebibbia Lockdown - [[Wonka]] - pubblicità [[Yamamay]] spot natalizio "Yamamay insieme - Natale 2020 - SOMEBODY TO LOVE - Bohemian Symphony ~ Orchestral Queen Tribute -- VR 360º Ambisonic -- - Radio: Voci in Barcaccia, "I volti dell'amore" con Roberta Vespa ed Enrico Stinchelli -Partecipazioni TV: Applausi, Testimoni e Protagonisti, Cinematografo speciale 81esima mostra del cinema di Venezia, Sottovoce e Sottovoce speciale Sanremo {{Portale|biografie|Musica}} n8pfj7hy0tlfvizrlv93af9xnv37wdd Takashi Iizuka 0 10426150 144119048 144119034 2025-03-18T17:45:18Z Fonn Jacopo 1961619 144119048 wikitext text/x-wiki {{S|videogiochi|biografie}} {{Bio |Nome = Takashi |Sesso = M |Attività = autore di videogiochi |Nazionalità = giapponese |Cognome = Iizuka |ForzaOrdinamento = |PreData = {{Nihongo2|飯塚 隆|Iizuka Takashi}} |LuogoNascita = Kawaguchi |LuogoNascitaLink = |LuogoNascitaAlt = |GiornoMeseNascita = 16 marzo |AnnoNascita = 1970 |NoteNascita = |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |LuogoMorteAlt = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |NoteMorte = |Attività2 = |Attività3 = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |PostNazionalità = ,dal 2008 capo di [[Sonic Team]]<ref>{{Cita web|url=https://info.sonicretro.org/Takashi_Iizuka_interview_by_SPOnG_(September_14,_2010)|titolo=Takashi Iizuka interview by SPOnG (September 14, 2010)|lingua=Inglese|data=2010-09-14}}</ref> |Punto = |FineIncipit = |Immagine = A signing with mr takashi iizuka (Cropped 2).jpg |DimImmagine = |Didascalia = |Didascalia2 = }} ==Biografia== Iniziò a lavorare per [[Sega (azienda)|Sega]] nel 1992, aiutando a correggere i bug di ''Sonic the Hedgehog 2''. Continuò a lavorare sulla serie videoludica studiando il level design per Sonic the Hedgehog 3<ref>{{Cita web|url=https://tailschannel.com/sonic-the-hedgehog/30th/sonic-studio-takashi-iizuka-sonic-prime-sonic-origins-sonic-rangers-new-interview/|titolo=Sonic Studio’s Takashi Iizuka talks Sonic Prime universe, Sonic 2022 clues, Sonic Origins in new interview|lingua=Inglese|data=2021-07-23}}</ref>. Aiutò [[Traveller's Tales]] allo sviluppo di ''Sonic R''. Fu anche lead designer per ''[[Nights into Dreams...]]'' e ''Sonic Adventure''<ref>{{Cita web|url=https://www.cbsnews.com/news/gamespeak-nights-journey-of-dreams/|titolo=Gamespeak: "NiGHTS: Journey of Dreams"|lingua=Inglese|autore=Chad Chamberlain|data=2007-11-20}}</ref>. Nel 1999 lui con un piccolo team si trasferì a [[San Francisco]] per fondare Sonic Team USA con lo scopo di ottenere un responso dal pubblico nordamericano. Il team sviluppò i giochi '' Sonic Adventure 2'', ''Sonic Heroes'', ''Shadow the Hedgehog'' e ''[[Nights: Journey of Dreams]]''. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{Interprogetto}} ==Collegamenti esterni== {{Collegamenti esterni}} {{Sonic}} {{Portale|Biografie|Videogiochi}} [[Categoria: Persone legate alla Sega]] gensugvzmp6gsjoxvaagyofkh945ww5 Categoria:Dudley (Massachusetts) 14 10426151 144119060 144118996 2025-03-18T17:46:00Z Mr buick 74801 ip 144119060 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''[[Dudley (Massachusetts)|Dudley]]''', in [[Massachusetts]]. {{ip}} {{portale|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati degli Stati Uniti d'America]] ht9ikhb3ug8ftx7i28khi4hp0fs91gz Categoria:Cancellazioni consensuali del 18 marzo 2025 14 10426152 144119096 2025-03-18T17:48:09Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per PDC tipo consensuali del 18 marzo 2025 144119096 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/18}} [[Categoria:Cancellazioni del 18 marzo 2025| consensuali]] 631bq1dauqyjf84mhyqyrfmy9azdjml Palazzo del Municipio (Acquedolci) 0 10426179 144131679 144131651 2025-03-19T13:53:36Z Sd 324090 + Cat 144131679 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = Palazzo del municipio |immagine = Municipio Acquedolci.jpg |didascalia = Veduta dell'edificio |paese = ITA |divamm1 = [[Sicilia]] |città = Acquedolci |indirizzo = |latitudine = |longitudine = |coord titolo = |stato = In uso |periodo costruzione = 1926 |inaugurazione = |demolito = |distrutto = |ricostruito = |stile = |uso = |altezza = |altezza antenna/guglia = |altezza tetto = |altezza ultimo piano = |piani = |area calpestabile = |ascensori = |costo = |ingegnere = |appaltatore = |costruttore = |proprietario = |committente = }} Il '''Palazzo Municipio di Acquedolci''', situato nell'[[Acquedolci|omonimo comune]] in provincia di Messina, è un esempio significativo di [[architettura fascista]], la cui costruzione, secondo documentazioni, è risalente al 1926. La sua costruzione si inserisce nel contesto del periodo di regime. È la sede ufficiale del comune di Acquedolci<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://prolocoacquedolci.it/turismo/acquedolci-citta-giardino/la-chiesa-e-la-casa-municipale/|titolo=La chiesa e la casa municipale – Pro Loco Acquedolci|accesso=2025-03-18}}</ref> Di fronte al palazzo si estende una grande piazza, nella quale si trova la ''Fontana dei Delfini'', un'opera realizzata dall'architetto Giovanni Giordano. Questa fontana, di forma circolare, è un elemento di richiamo e rappresenta un punto di incontro per la comunità locale. La fontana, con i suoi delfini stilizzati, è emblematicamente legata all'estetica del periodo e contribuisce a valorizzare l'area circostante. ==Note== <references/> {{portale|architettura}} [[Categoria:Acquedolci]] [[Categoria:Architetture fasciste della Sicilia]] 03b318ggkbhfmko77dat6hquft1ff07 Miami Open 2025 - Singolare femminile 0 10426180 144155327 144155306 2025-03-20T21:51:11Z Radis 672727 /* Sezione 4 */ 144155327 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Miami Open| | vincitore = | finalista = | punteggio = }} {{torna a|Miami Open 2025}} Il '''singolare femminile''' del torneo di tennis professionistico [[Miami Open 2025]], facente parte della categoria [[Tornei WTA 1000|WTA 1000]] nell'ambito del [[WTA Tour 2025]], si gioca dal 18 al 30 marzo 2025 a [[Miami]], negli [[Stati Uniti d'America]]. [[Danielle Collins]] è la detentrice del titolo. == Teste di serie == Tutte le teste di serie hanno ricevuto un [[Glossario del tennis#B|bye]] per il secondo turno. {{Colonne}} {{seeds|1|1}} {{Bandiera|TBA}} '''[[Aryna Sabalenka]]''' {{seeds|2|8}} {{Bandiera|POL}} '''[[Iga Świątek]]''' {{seeds|3|3}} {{Bandiera|USA}} '''[[Coco Gauff]]''' {{seeds|4|6}} {{Bandiera|USA}} '''[[Jessica Pegula]]''' {{seeds|5|7}} {{Bandiera|USA}} '''[[Madison Keys]]''' {{seeds|6|4}} {{Bandiera|ITA}} '''[[Jasmine Paolini]]''' {{seeds|7|2}} {{Bandiera|KAZ}} [[Elena Rybakina]] ''(secondo turno)'' {{seeds|8|5}} {{Bandiera|USA}} '''[[Emma Navarro]]''' {{seeds|9|2}} {{Bandiera|CHN}} '''[[Zheng Qinwen]]''' {{seeds|10|7}} {{Bandiera|ESP}} '''[[Paula Badosa]]''' {{seeds|11|5}} {{Bandiera|TBA}} '''[[Mirra Andreeva]]''' {{seeds|12|4}} {{Bandiera|TBA}} '''[[Dar'ja Kasatkina]]''' {{seeds|13|6}} {{Bandiera|TBA}} '''[[Diana Šnajder]]''' {{seeds|14|1}} {{Bandiera|USA}} '''[[Danielle Collins]]''' {{seeds|15|8}} {{Bandiera|CZE}} '''[[Karolína Muchová]]''' {{seeds|16|3}} {{Bandiera|BRA}} '''[[Beatriz Haddad Maia]]''' {{colonne spezza}} {{seeds|17|5}} {{Bandiera|USA}} '''[[Amanda Anisimova]]''' {{seeds|18|3}} {{Bandiera|TBA}} [[Ekaterina Aleksandrova]] ''(secondo turno)'' {{seeds|19|2}} {{Bandiera|KAZ}} '''[[Julija Putinceva]]''' {{seeds|20|7}} {{Bandiera|DNK}} '''[[Clara Tauson]]''' {{seeds|21|1}} {{Bandiera|HRV}} '''[[Donna Vekić]]''' {{seeds|22|8}} {{Bandiera|UKR}} '''[[Elina Svitolina]]''' {{seeds|23|6}} {{Bandiera|UKR}} '''[[Marta Kostjuk]]''' {{seeds|24|4}} {{Bandiera|TBA}} '''[[Ljudmila Samsonova]]''' {{seeds|25|7}} {{Bandiera|LVA}} '''[[Jeļena Ostapenko]]''' {{seeds|26|2}} {{Bandiera|CAN}} '''[[Leylah Fernandez]]''' {{seeds|27|8}} {{Bandiera|BEL}} '''[[Elise Mertens]]''' {{seeds|28|3}} {{Bandiera|GRC}} '''[[Maria Sakkarī]]''' {{seeds|29|1}} {{Bandiera|POL}} [[Magdalena Fręch]] ''(secondo turno)'' {{seeds|30|5}} {{Bandiera|CZE}} '''[[Linda Nosková]]''' {{seeds|31|4}} {{Bandiera|TUN}} '''[[Ons Jabeur]]''' {{seeds|32|6}} {{Bandiera|TBA}} '''[[Anna Kalinskaja]]''' {{Colonne fine}} {{Spiegazione seed F}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|TBA}} [[Ėrika Andreeva]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|USA}} '''[[Hailey Baptiste]]''' # {{Bandiera|PHI}} '''[[Alex Eala]]''' # {{Bandiera|USA}} [[Tyra Caterina Grant]] ''(primo turno)'' {{colonne spezza}} <ol start="5"> <li> {{Bandiera|JPN}} [[Sayaka Ishii]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|CAN}} '''[[Victoria Mboko]]''' </li> <li> {{Bandiera|AUS}} [[Ajla Tomljanović]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Ranking protetto == {{Colonne}} # {{Bandiera|ROU}} '''[[Sorana Cîrstea]]''' # {{Bandiera|USA}} [[Lauren Davis]] ''(secondo turno)'' {{colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|AUT}} '''[[Julia Grabher]]''' </li> <li> {{Bandiera|USA}} [[Caty McNally]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Qualificate == {{vedi anche|Miami Open 2025 - Qualificazioni singolare femminile}} {{Colonne}} # {{Bandiera|AUS}} '''[[Kimberly Birrell]]''' # {{Bandiera|HUN}} [[Anna Bondár]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|CZE}} '''[[Linda Fruhvirtová]]''' # {{Bandiera|JPN}} [[Aoi Itō]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|USA}} [[Claire Liu]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|CHE}} '''[[Rebeka Masarova]]''' {{colonne spezza}} <ol start="7"> <li> {{Bandiera|BEL}} [[Greet Minnen]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|USA}} '''[[Bernarda Pera]]''' </li> <li> {{Bandiera|ROU}} '''[[Elena-Gabriela Ruse]]''' </li> <li> {{Bandiera|UKR}} [[Julija Starodubceva]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|ITA}} [[Lucrezia Stefanini]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|USA}} '''[[Taylor Townsend (tennista)|Taylor Townsend]]''' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} === Parte finale === {{Torneo quarti 3-3-3 | RD1=Quarti di finale | RD2=Semifinali | RD3=Finale |team-width=175 | RD1-seed1=&nbsp; | RD1-team1= | RD1-score1-1= | RD1-score1-2= | RD1-score1-3= | RD1-seed2=&nbsp; | RD1-team2= | RD1-score2-1= | RD1-score2-2= | RD1-score2-3= | RD1-seed3=&nbsp; | RD1-team3= | RD1-score3-1= | RD1-score3-2= | RD1-score3-3= | RD1-seed4=&nbsp; | RD1-team4= | RD1-score4-1= | RD1-score4-2= | RD1-score4-3= | RD1-seed5=&nbsp; | RD1-team5= | RD1-score5-1= | RD1-score5-2= | RD1-score5-3= | RD1-seed6=&nbsp; | RD1-team6= | RD1-score6-1= | RD1-score6-2= | RD1-score6-3= | RD1-seed7=&nbsp; | RD1-team7= | RD1-score7-1= | RD1-score7-2= | RD1-score7-3= | RD1-seed8=&nbsp; | RD1-team8= | RD1-score8-1= | RD1-score8-2= | RD1-score8-3= | RD2-seed1=&nbsp; | RD2-team1= | RD2-score1-1= | RD2-score1-2= | RD2-score1-3= | RD2-seed2=&nbsp; | RD2-team2= | RD2-score2-1= | RD2-score2-2= | RD2-score2-3= | RD2-seed3=&nbsp; | RD2-team3= | RD2-score3-1= | RD2-score3-2= | RD2-score3-3= | RD2-seed4=&nbsp; | RD2-team4= | RD2-score4-1= | RD2-score4-2= | RD2-score4-3= | RD3-seed1=&nbsp; | RD3-team1= | RD3-score1-1= | RD3-score1-2= | RD3-score1-3= | RD3-seed2=&nbsp; | RD3-team2= | RD3-score2-1= | RD3-score2-2= | RD3-score2-3= }} === Parte alta === ==== Sezione 1 ==== {{Torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Terzo turno | RD4=Quarto turno | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03='''{{Bandiera|BGR}} [[Viktorija Tomova|V Tomova]]''' | RD1-score03-1='''6''' | RD1-score03-2=2 | RD1-score03-3='''6''' | RD1-seed04=PR | RD1-team04={{Bandiera|USA}} [[Caty McNally|C McNally]] | RD1-score04-1=3 | RD1-score04-2='''6''' | RD1-score04-3=3 | RD1-seed05='''Q''' | RD1-team05='''{{Bandiera|ROU}} [[Elena-Gabriela Ruse|E-G Ruse]]''' | RD1-score05-1='''6''' | RD1-score05-2=6<sup>5</sup> | RD1-score05-3='''6''' | RD1-seed06=&nbsp; | RD1-team06={{Bandiera|TBA}} [[Polina Kudermetova|P Kudermetova]] | RD1-score06-1=1 | RD1-score06-2='''7''' | RD1-score06-3=2 | RD1-seed11='''Q''' | RD1-team11='''{{Bandiera|CHE}} [[Rebeka Masarova|R Masarova]]''' | RD1-score11-1=6<sup>4</sup> | RD1-score11-2='''6''' | RD1-score11-3='''7''' | RD1-seed12=Q | RD1-team12={{Bandiera|BEL}} [[Greet Minnen|G Minnen]] | RD1-score12-1='''7''' | RD1-score12-2=4 | RD1-score12-3=5 | RD1-seed13='''PR''' | RD1-team13='''{{Bandiera|ROU}} [[Sorana Cîrstea|S Cîrstea]]''' | RD1-score13-1='''6''' | RD1-score13-2='''7''' | RD1-score13-3= | RD1-seed14=&nbsp; | RD1-team14={{Bandiera|ITA}} [[Elisabetta Cocciaretto|E Cocciaretto]] | RD1-score14-1=3 | RD1-score14-2=6<sup>5</sup> | RD1-score14-3= | RD2-seed01='''1''' | RD2-team01='''{{Bandiera|TBA}} [[Aryna Sabalenka|A Sabalenka]]''' | RD2-score01-1='''6''' | RD2-score01-2='''6''' | RD2-score01-3= | RD2-seed02=&nbsp; | RD2-team02={{Bandiera|BGR}} [[Viktorija Tomova|V Tomova]] | RD2-score02-1=3 | RD2-score02-2=0 | RD2-score02-3= | RD2-seed03='''Q''' | RD2-team03='''{{Bandiera|ROU}} [[Elena-Gabriela Ruse|E-G Ruse]]''' | RD2-score03-1='''6''' | RD2-score03-2='''6''' | RD2-score03-3= | RD2-seed04=29 | RD2-team04={{Bandiera|POL}} [[Magdalena Fręch|M Fręch]] | RD2-score04-1=4 | RD2-score04-2=4 | RD2-score04-3= | RD2-seed05=21 | RD2-team05={{Bandiera|HRV}} [[Donna Vekić|D Vekić]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06=Q | RD2-team06={{Bandiera|CHE}} [[Rebeka Masarova|R Masarova]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07=PR | RD2-team07={{Bandiera|ROU}} [[Sorana Cîrstea|S Cîrstea]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=14 | RD2-team08={{Bandiera|USA}} [[Danielle Collins|D Collins]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=1 | RD3-team01={{Bandiera|TBA}} [[Aryna Sabalenka|A Sabalenka]] | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02=Q | RD3-team02={{Bandiera|ROU}} [[Elena-Gabriela Ruse|E-G Ruse]] | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04=&nbsp; | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02=&nbsp; | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} ==== Sezione 2 ==== {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Terzo turno | RD4=Quarto turno | RD1-seed03='''PR''' | RD1-team03='''{{Bandiera|USA}} [[Lauren Davis|L Davis]]''' | RD1-score03-1='''6''' | RD1-score03-2=3 | RD1-score03-3='''6''' | RD1-seed04=Q | RD1-team04={{Bandiera|JPN}} [[Aoi Itō|A Itō]] | RD1-score04-1=4 | RD1-score04-2='''6''' | RD1-score04-3=4 | RD1-seed05='''Q''' | RD1-team05='''{{Bandiera|USA}} [[Taylor Townsend (tennista)|T Townsend]]''' | RD1-score05-1=3 | RD1-score05-2='''6''' | RD1-score05-3='''6''' | RD1-seed06=&nbsp; | RD1-team06={{Bandiera|USA}} [[Ann Li|A Li]] | RD1-score06-1='''6''' | RD1-score06-2=4 | RD1-score06-3=2 | RD1-seed11=&nbsp; | RD1-team11={{Bandiera|FRA}} [[Varvara Gracheva|V Gracheva]] | RD1-score11-1='''6''' | RD1-score11-2=6<sup>0</sup> | RD1-score11-3=3 | RD1-seed12=&nbsp; | RD1-team12='''{{Bandiera|USA}} [[Alycia Parks|A Parks]]''' | RD1-score12-1=3 | RD1-score12-2='''7''' | RD1-score12-3='''6''' | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|MEX}} [[Renata Zarazúa|R Zarazúa]] | RD1-score13-1=3 | RD1-score13-2=2 | RD1-score13-3= | RD1-seed14=&nbsp; | RD1-team14='''{{Bandiera|USA}} [[Ashlyn Krueger|A Krueger]]''' | RD1-score14-1='''6''' | RD1-score14-2='''6''' | RD1-score14-3= | RD2-seed01='''9''' | RD2-team01='''{{Bandiera|CHN}} [[Zheng Qinwen|Q Zheng]]''' | RD2-score01-1='''6''' | RD2-score01-2='''7''' | RD2-score01-3= | RD2-seed02=PR | RD2-team02={{Bandiera|USA}} [[Lauren Davis|L Davis]] | RD2-score02-1=1 | RD2-score02-2=5 | RD2-score02-3= | RD2-seed03='''Q''' | RD2-team03='''{{Bandiera|USA}} [[Taylor Townsend (tennista)|T Townsend]]''' | RD2-score03-1='''7''' | RD2-score03-2=1 | RD2-score03-3='''6''' | RD2-seed04=19 | RD2-team04={{Bandiera|KAZ}} [[Julija Putinceva|J Putinceva]] | RD2-score04-1=6<sup>2</sup> | RD2-score04-2='''6''' | RD2-score04-3=1 | RD2-seed05='''26''' | RD2-team05='''{{Bandiera|CAN}} [[Leylah Fernandez|L Fernandez]]''' | RD2-score05-1='''7''' | RD2-score05-2='''6''' | RD2-score05-3= | RD2-seed06=&nbsp; | RD2-team06={{Bandiera|USA}} [[Alycia Parks|A Parks]] | RD2-score06-1=6<sup>1</sup> | RD2-score06-2=3 | RD2-score06-3= | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07='''{{Bandiera|USA}} [[Ashlyn Krueger|A Krueger]]''' | RD2-score07-1='''6''' | RD2-score07-2=2 | RD2-score07-3='''6''' | RD2-seed08=7 | RD2-team08={{Bandiera|KAZ}} [[Elena Rybakina|E Rybakina]] | RD2-score08-1=4 | RD2-score08-2='''6''' | RD2-score08-3=4 | RD3-seed01=9 | RD3-team01={{Bandiera|CHN}} [[Zheng Qinwen|Q Zheng]] | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02=Q | RD3-team02={{Bandiera|USA}} [[Taylor Townsend (tennista)|T Townsend]] | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=26 | RD3-team03={{Bandiera|CAN}} [[Leylah Fernandez|L Fernandez]] | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04=&nbsp; | RD3-team04={{Bandiera|USA}} [[Ashlyn Krueger|A Krueger]] | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02=&nbsp; | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} ==== Sezione 3 ==== {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Terzo turno | RD4=Quarto turno | RD1-seed03=WC | RD1-team03={{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová|P Kvitová]] | RD1-score03-1=4 | RD1-score03-2=5 | RD1-score03-3= | RD1-seed04=&nbsp; | RD1-team04='''{{Bandiera|USA}} [[Sofia Kenin|S Kenin]]''' | RD1-score04-1='''6''' | RD1-score04-2='''7''' | RD1-score04-3= | RD1-seed05=&nbsp; | RD1-team05={{Bandiera|ESP}} [[Jéssica Bouzas Maneiro|J Bouzas Maneiro]] | RD1-score05-1=4 | RD1-score05-2=3 | RD1-score05-3= | RD1-seed06=&nbsp; | RD1-team06='''{{Bandiera|ITA}} [[Lucia Bronzetti|L Bronzetti]]''' | RD1-score06-1='''6''' | RD1-score06-2='''6''' | RD1-score06-3= | RD1-seed11=&nbsp; | RD1-team11={{Bandiera|TBA}} [[Anastasija Pavljučenkova|A Pavljučenkova]] | RD1-score11-1=6<sup>3</sup> | RD1-score11-2=2 | RD1-score11-3= | RD1-seed12=&nbsp; | RD1-team12='''{{Bandiera|POL}} [[Magda Linette|M Linette]]''' | RD1-score12-1='''7''' | RD1-score12-2='''6''' | RD1-score12-3= | RD1-seed13=Q | RD1-team13={{Bandiera|USA}} [[Claire Liu|C Liu]] | RD1-score13-1=5 | RD1-score13-2='''6''' | RD1-score13-3=3 | RD1-seed14='''Q''' | RD1-team14='''{{Bandiera|CZE}} [[Linda Fruhvirtová|L Fruhvirtová]]''' | RD1-score14-1='''7''' | RD1-score14-2=4 | RD1-score14-3='''6''' | RD2-seed01='''3''' | RD2-team01='''{{Bandiera|USA}} [[Coco Gauff|C Gauff]]''' | RD2-score01-1='''6''' | RD2-score01-2='''6''' | RD2-score01-3= | RD2-seed02=&nbsp; | RD2-team02={{Bandiera|USA}} [[Sofia Kenin|S Kenin]] | RD2-score02-1=0 | RD2-score02-2=0 | RD2-score02-3= | RD2-seed03=&nbsp; | RD2-team03={{Bandiera|ITA}} [[Lucia Bronzetti|L Bronzetti]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=28 | RD2-team04={{Bandiera|GRC}} [[Maria Sakkarī|M Sakkarī]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=18 | RD2-team05={{Bandiera|TBA}} [[Ekaterina Aleksandrova|E Aleksandrova]] | RD2-score05-1=6<sup>5</sup> | RD2-score05-2=2 | RD2-score05-3= | RD2-seed06=&nbsp; | RD2-team06='''{{Bandiera|POL}} [[Magda Linette|M Linette]]''' | RD2-score06-1='''7''' | RD2-score06-2='''6''' | RD2-score06-3= | RD2-seed07=Q | RD2-team07={{Bandiera|CZE}} [[Linda Fruhvirtová|L Fruhvirtová]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=16 | RD2-team08={{Bandiera|BRA}} [[Beatriz Haddad Maia|B Haddad Maia]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=3 | RD3-team01={{Bandiera|USA}} [[Coco Gauff|C Gauff]] | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02=&nbsp; | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03={{Bandiera|POL}} [[Magda Linette|M Linette]] | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04=&nbsp; | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02=&nbsp; | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} ==== Sezione 4 ==== {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Terzo turno | RD4=Quarto turno | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|SRB}} [[Olga Danilović|O Danilović]] | RD1-score03-1=3 | RD1-score03-2='''7''' | RD1-score03-3=1 | RD1-seed04='''WC''' | RD1-team04='''{{Bandiera|USA}} [[Hailey Baptiste|H Baptiste]]''' | RD1-score04-1='''6''' | RD1-score04-2=6<sup>5</sup> | RD1-score04-3='''6''' | RD1-seed05=&nbsp; | RD1-team05='''{{Bandiera|JPN}} [[Naomi Ōsaka|N Ōsaka]]''' | RD1-score05-1=3 | RD1-score05-2='''6''' | RD1-score05-3='''6''' | RD1-seed06=Q | RD1-team06={{Bandiera|UKR}} [[Julija Starodubceva|J Starodubceva]] | RD1-score06-1='''6''' | RD1-score06-2=4 | RD1-score06-3=3 | RD1-seed11=&nbsp; | RD1-team11={{Bandiera|CHN}} [[Yuan Yue|Y Yuan]] | RD1-score11-1=2 | RD1-score11-2='''6''' | RD1-score11-3=6<sup>4</sup> | RD1-seed12=&nbsp; | RD1-team12='''{{Bandiera|CZE}} [[Kateřina Siniaková|K Siniaková]]''' | RD1-score12-1='''6''' | RD1-score12-2=2 | RD1-score12-3='''7''' | RD1-seed13=Q | RD1-team13={{Bandiera|ITA}} [[Lucrezia Stefanini|L Stefanini]] | RD1-score13-1='''6''' | RD1-score13-2=1 | RD1-score13-3=3 | RD1-seed14=&nbsp; | RD1-team14='''{{Bandiera|SVK}} [[Rebecca Šramková|R Šramková]]''' | RD1-score14-1=3 | RD1-score14-2='''6''' | RD1-score14-3='''6''' | RD2-seed01=12 | RD2-team01={{Bandiera|TBA}} [[Dar'ja Kasatkina|D Kasatkina]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02=WC | RD2-team02={{Bandiera|USA}} [[Hailey Baptiste|H Baptiste]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=&nbsp; | RD2-team03={{Bandiera|JPN}} [[Naomi Ōsaka|N Ōsaka]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=24 | RD2-team04={{Bandiera|TBA}} [[Ljudmila Samsonova|L Samsonova]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05='''31''' | RD2-team05='''{{Bandiera|TUN}} [[Ons Jabeur|O Jabeur]]''' | RD2-score05-1='''6''' | RD2-score05-2='''7''' | RD2-score05-3= | RD2-seed06=&nbsp; | RD2-team06={{Bandiera|CZE}} [[Kateřina Siniaková|K Siniaková]] | RD2-score06-1=4 | RD2-score06-2=6<sup>7</sup> | RD2-score06-3= | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07={{Bandiera|SVK}} [[Rebecca Šramková|R Šramková]] | RD2-score07-1=4 | RD2-score07-2=4 | RD2-score07-3= | RD2-seed08='''6''' | RD2-team08='''{{Bandiera|ITA}} [[Jasmine Paolini|J Paolini]]''' | RD2-score08-1='''6''' | RD2-score08-2='''6''' | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02=&nbsp; | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=31 | RD3-team03={{Bandiera|TUN}} [[Ons Jabeur|O Jabeur]] | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04=6 | RD3-team04={{Bandiera|ITA}} [[Jasmine Paolini|J Paolini]] | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02=&nbsp; | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} === Parte bassa === ==== Sezione 5 ==== {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Terzo turno | RD4=Quarto turno | RD1-seed03=WC | RD1-team03={{Bandiera|JPN}} [[Sayaka Ishii|S Ishii]] | RD1-score03-1=2 | RD1-score03-2=1 | RD1-score03-3= | RD1-seed04=&nbsp; | RD1-team04='''{{Bandiera|GBR}} [[Emma Raducanu|E Raducanu]]''' | RD1-score04-1='''6''' | RD1-score04-2='''6''' | RD1-score04-3= | RD1-seed05=&nbsp; | RD1-team05='''{{Bandiera|USA}} [[McCartney Kessler|M Kessler]]''' | RD1-score05-1='''6''' | RD1-score05-2=2 | RD1-score05-3='''6''' | RD1-seed06=&nbsp; | RD1-team06={{Bandiera|CZE}} [[Marie Bouzková|M Bouzková]] | RD1-score06-1=4 | RD1-score06-2='''6''' | RD1-score06-3=4 | RD1-seed11=&nbsp; | RD1-team11='''{{Bandiera|EGY}} [[Mayar Sherif|M Sherif]]''' | RD1-score11-1='''7''' | RD1-score11-2=1 | RD1-score11-3='''6''' | RD1-seed12=&nbsp; | RD1-team12={{Bandiera|NZL}} [[Lulu Sun|L Sun]] | RD1-score12-1=5 | RD1-score12-2='''6''' | RD1-score12-3=4 | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13='''{{Bandiera|TBA}} [[Veronika Kudermetova|V Kudermetova]]''' | RD1-score13-1='''6''' | RD1-score13-2='''7''' | RD1-score13-3= | RD1-seed14=&nbsp; | RD1-team14={{Bandiera|CHN}} [[Wang Xinyu|Xin Wang]] | RD1-score14-1=2 | RD1-score14-2=6<sup>5</sup> | RD1-score14-3= | RD2-seed01=8 | RD2-team01={{Bandiera|USA}} [[Emma Navarro|E Navarro]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02=&nbsp; | RD2-team02={{Bandiera|GBR}} [[Emma Raducanu|E Raducanu]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=&nbsp; | RD2-team03={{Bandiera|USA}} [[McCartney Kessler|M Kessler]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=30 | RD2-team04={{Bandiera|CZE}} [[Linda Nosková|L Nosková]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=17 | RD2-team05={{Bandiera|USA}} [[Amanda Anisimova|A Anisimova]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06=&nbsp; | RD2-team06={{Bandiera|EGY}} [[Mayar Sherif|M Sherif]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07={{Bandiera|TBA}} [[Veronika Kudermetova|V Kudermetova]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=11 | RD2-team08={{Bandiera|TBA}} [[Mirra Andreeva|M Andreeva]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02=&nbsp; | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04=&nbsp; | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02=&nbsp; | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} ==== Sezione 6 ==== {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Terzo turno | RD4=Quarto turno | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|TBA}} [[Kamilla Rachimova|K Rachimova]] | RD1-score03-1='''6''' | RD1-score03-2=3 | RD1-score03-3=2 | RD1-seed04=&nbsp; | RD1-team04='''{{Bandiera|TBA}} [[Anna Blinkova|A Blinkova]]''' | RD1-score04-1=4 | RD1-score04-2='''6''' | RD1-score04-3='''6''' | RD1-seed05=&nbsp; | RD1-team05={{Bandiera|TBA}} [[Anastasija Potapova|A Potapova]] | RD1-score05-1='''6''' | RD1-score05-2=3 | RD1-score05-3=6<sup>5</sup> | RD1-seed06='''Q''' | RD1-team06='''{{Bandiera|AUS}} [[Kimberly Birrell|K Birrell]]''' | RD1-score06-1=3 | RD1-score06-2='''6''' | RD1-score06-3='''7''' | RD1-seed11=&nbsp; | RD1-team11={{Bandiera|NLD}} [[Suzan Lamens|S Lamens]] | RD1-score11-1=4 | RD1-score11-2=3 | RD1-score11-3= | RD1-seed12=&nbsp; | RD1-team12='''{{Bandiera|JPN}} [[Moyuka Uchijima|M Uchijima]]''' | RD1-score12-1='''6''' | RD1-score12-2='''6''' | RD1-score12-3= | RD1-seed13=WC | RD1-team13={{Bandiera|AUS}} [[Ajla Tomljanović|A Tomljanović]] | RD1-score13-1=3 | RD1-score13-2=2 | RD1-score13-3= | RD1-seed14='''Q''' | RD1-team14='''{{Bandiera|USA}} [[Bernarda Pera|B Pera]]''' | RD1-score14-1='''6''' | RD1-score14-2='''6''' | RD1-score14-3= | RD2-seed01=13 | RD2-team01={{Bandiera|TBA}} [[Diana Šnajder|D Šnajder]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02=&nbsp; | RD2-team02={{Bandiera|TBA}} [[Anna Blinkova|A Blinkova]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=Q | RD2-team03={{Bandiera|AUS}} [[Kimberly Birrell|K Birrell]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=23 | RD2-team04={{Bandiera|UKR}} [[Marta Kostjuk|M Kostjuk]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=32 | RD2-team05={{Bandiera|TBA}} [[Anna Kalinskaja|A Kalinskaja]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06=&nbsp; | RD2-team06={{Bandiera|JPN}} [[Moyuka Uchijima|M Uchijima]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07=Q | RD2-team07={{Bandiera|USA}} [[Bernarda Pera|B Pera]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=4 | RD2-team08={{Bandiera|USA}} [[Jessica Pegula|J Pegula]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02=&nbsp; | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04=&nbsp; | RD3-team04={{Bandiera|USA}} | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02=&nbsp; | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} ==== Sezione 7 ==== {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Terzo turno | RD4=Quarto turno | RD1-seed03=WC | RD1-team03={{Bandiera|TBA}} [[Ėrika Andreeva|Ė Andreeva]] | RD1-score03-1=1 | RD1-score03-2='''7''' | RD1-score03-3=4 | RD1-seed04=&nbsp; | RD1-team04='''{{Bandiera|ARM}} [[Èlina Avanesyan|È Avanesyan]]''' | RD1-score04-1='''6''' | RD1-score04-2=6<sup>4</sup> | RD1-score04-3='''6''' | RD1-seed05='''WC''' | RD1-team05='''{{Bandiera|PHI}} [[Alex Eala|A Eala]]''' | RD1-score05-1='''6''' | RD1-score05-2='''7''' | RD1-score05-3= | RD1-seed06=&nbsp; | RD1-team06={{Bandiera|USA}} [[Katie Volynets|K Volynets]] | RD1-score06-1=3 | RD1-score06-2=6<sup>3</sup> | RD1-score06-3= | RD1-seed11=WC | RD1-team11={{Bandiera|USA}} [[Tyra Caterina Grant|TC Grant]] | RD1-score11-1=4 | RD1-score11-2=4 | RD1-score11-3= | RD1-seed12='''PR''' | RD1-team12='''{{Bandiera|AUT}} [[Julia Grabher|J Grabher]]''' | RD1-score12-1='''6''' | RD1-score12-2='''6''' | RD1-score12-3= | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|COL}} [[Camila Osorio|C Osorio]] | RD1-score13-1=5 | RD1-score13-2='''7''' | RD1-score13-3=3 | RD1-seed14='''WC''' | RD1-team14='''{{Bandiera|CAN}} [[Victoria Mboko|V Mboko]]''' | RD1-score14-1='''7''' | RD1-score14-2=5 | RD1-score14-3='''6''' | RD2-seed01=5 | RD2-team01={{Bandiera|USA}} [[Madison Keys|M Keys]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02=&nbsp; | RD2-team02={{Bandiera|ARM}} [[Èlina Avanesyan|È Avanesyan]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=WC | RD2-team03={{Bandiera|PHI}} [[Alex Eala|A Eala]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=25 | RD2-team04={{Bandiera|LVA}} [[Jeļena Ostapenko|J Ostapenko]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=20 | RD2-team05={{Bandiera|DNK}} [[Clara Tauson|C Tauson]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06=PR | RD2-team06={{Bandiera|AUT}} [[Julia Grabher|J Grabher]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07=WC | RD2-team07={{Bandiera|CAN}} [[Victoria Mboko|V Mboko]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=10 | RD2-team08={{Bandiera|ESP}} [[Paula Badosa|P Badosa]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02=&nbsp; | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04=&nbsp; | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02=&nbsp; | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} ==== Sezione 8 ==== {{torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Terzo turno | RD4=Quarto turno | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|UKR}} [[Anhelina Kalinina|A Kalinina]] | RD1-score03-1=3 | RD1-score03-2=1 | RD1-score03-3= | RD1-seed04=&nbsp; | RD1-team04='''{{Bandiera|TBA}} [[Viktoryja Azaranka|V Azaranka]]''' | RD1-score04-1='''6''' | RD1-score04-2='''6''' | RD1-score04-3= | RD1-seed05=&nbsp; | RD1-team05={{Bandiera|UKR}} [[Dajana Jastrems'ka|D Jastrems'ka]] | RD1-score05-1=4 | RD1-score05-2='''6''' | RD1-score05-3=5 | RD1-seed06=&nbsp; | RD1-team06={{Bandiera|CHE}} [[Belinda Bencic|B Bencic]] | RD1-score06-1='''6''' | RD1-score06-2=1 | RD1-score06-3='''7''' | RD1-seed11=&nbsp; | RD1-team11={{Bandiera|GBR}} [[Katie Boulter|K Boulter]] | RD1-score11-1=4 | RD1-score11-2=2 | RD1-score11-3= | RD1-seed12=&nbsp; | RD1-team12='''{{Bandiera|USA}} [[Peyton Stearns|P Stearns]]''' | RD1-score12-1='''6''' | RD1-score12-2='''6''' | RD1-score12-3= | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13='''{{Bandiera|FRA}} [[Caroline Garcia|C Garcia]]''' | RD1-score13-1='''6''' | RD1-score13-2='''7''' | RD1-score13-3= | RD1-seed14=Q | RD1-team14={{Bandiera|HUN}} [[Anna Bondár|A Bondár]] | RD1-score14-1=0 | RD1-score14-2=6<sup>5</sup> | RD1-score14-3= | RD2-seed01=15 | RD2-team01={{Bandiera|CZE}} [[Karolína Muchová|K Muchová]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02=&nbsp; | RD2-team02={{Bandiera|TBA}} [[Viktoryja Azaranka|V Azaranka]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=&nbsp; | RD2-team03={{Bandiera|CHE}} [[Belinda Bencic|B Bencic]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=22 | RD2-team04={{Bandiera|UKR}} [[Elina Svitolina|E Svitolina]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=27 | RD2-team05={{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens|E Mertens]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06=&nbsp; | RD2-team06={{Bandiera|USA}} [[Peyton Stearns|P Stearns]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07={{Bandiera|FRA}} [[Caroline Garcia|C Garcia]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=2 | RD2-team08={{Bandiera|POL}} [[Iga Świątek|I Świątek]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02=&nbsp; | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04=&nbsp; | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02=&nbsp; | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://wtafiles.wtatennis.com/pdf/draws/2025/902/MDS.pdf|titolo= Tabellone principale}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Miami Open 2025]] nrh5te5813yugnlm8blfy0gljrl6x0i NGC 3007 0 10426184 144119688 144119625 2025-03-18T18:30:07Z Moggius 2635104 144119688 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]] 3007 |immagine = NGC 3007 legacy dr10.jpg |scopritore = [[Édouard Stephan]] |data = [[1885]] |epoca = J2000 |costellazione = Sestante |ra = {{RA|09|47|45}} |dec = {{DEC| -06| 26|17}} |dist_al = 300 milioni |appmag_v = 10,118 |redshift = 0.021748 |v_radiale = 6449 |tipo = Galassia lenticolare |nomi = [[Principal Galaxies Catalogue|PGC]] 28150, [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -1-25-38 }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 3007''' è una [[galassia lenticolare]], nella costellazione del [[Sestante (costellazione)|Sestante]].Ha un diametro di circa 115 mila [[Anno luce|anni luce]] e si trova a una distanza di oltre 300 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dal [[Sole]]. ==Scoperta== La galassia è stata scoperta dall'astronomo francese [[Édouard Stephan]] il 16 marzo [[1885]]. == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== {{linksNGC|3007}} {{NavNGC|3007}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1885]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Sestante]] 0qlon4dbuuqm0skbr8wzhinzx86pzlz Sposalizio mistico di Santa Caterina d'Alessandria alla presenza di san Carlo Borromeo 0 10426187 144156113 144155434 2025-03-20T22:48:52Z Mastrocom 1363832 Fix incipit 144156113 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte | immagine=Guercino - Sposalizio mistico di Santa Caterina, 1614-15.jpg | grandezza immagine=300px | titolo=Sposalizio mistico di Santa Caterina d'Alessandria alla presenza di san Carlo Borromeo | artista=[[Guercino]] | data = 1611 circa | opera = dipinto | tecnica=Olio su tavola | altezza=50,2 | larghezza=40,3 | città=[[Cento (comune)|Cento]] | ubicazione=[[Civica Pinacoteca il Guercino]] }} Lo '''''Sposalizio mistico di Santa Caterina d'Alessandria alla presenza di san Carlo Borromeo''''' è un dipinto [[Pittura a olio|olio]] [[su tavola]] di Giovanni Francesco Barbieri detto [[Guercino]], databile al 1611-1612 di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento ed esposto presso la [[Civica Pinacoteca il Guercino]] di [[Cento (comune)|Cento]]. == Storia == Questo dipinto del giovane Guercino fu scoperto da [[Francesco Arcangeli]] presso un collezionista bolognese, che a sua volta l'aveva acquistato da una famiglia ferrarese, che lo segnalò al Comitato per Bologna Storica e Artistica<ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Sassu in|curatore=Lorenzo Lorenzini|titolo=La Civica Pinacoteca il Guercino di Cento|anno=2023|editore=Silvana Editoriale|città=Cinisello Balsamo|p=182|ISBN=9788836654185}}</ref>. [[Denis Mahon]] lo attribuì al Guercino datandolo 1614-1615 e lo espose nella mostra<ref>Denis Mahon in I dipinti del Guercino catalogo della mostra tenutasi dal 1 settembre - 18 novembre 1968 cura di Denis Mahon, Bologna, Alfa Editoriale, 1968, p. 28, n. 4.</ref> tenutasi a Bologna, Palazzo dell'Archiginnasio, 1 settembre - 18 novembre 1968. Tutti gli studiosi furono concordi per lungo tempo su questa datazione, finché lo storico Nicholas Tuner non scopri due frammenti della pala di Ognissanti voluta da don Biagio Bagni per la chiesa dello Spirito Santo di Cento nel 1613. A causa del terremoto del 2001, la chiesa e la tela andarono distrutte. I frammenti ritrovati indussero gli studiosi ad anticipare il gruppo dei dipinti giovanili al 1611-1612<ref>{{Cita libro|nome=Nicholas|cognome=Turner|titolo=The Paintings of Guercino: A Revised and Expanded Catalogue Raisonné|anno=2017|editore=Ugo Bozzi editore|città=Roma|p=270 n.13|ISBN=978-8870030570}}</ref>. Nel 1982 l'opera fu acquistata ad un'asta di Sotheby's (Firenze 14 dicembre 1982, Lotto 422) dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento. E' esposto nella [[Civica Pinacoteca il Guercino]] di [[Cento (comune)|Cento]]. == Descrizione e stile == "Questo incantevole quadro, un piccolo capolavoro dello stile giovanile del Guercino, è un esempio di come sia concepita una scena di sapore intimo e domestico, simile a certi dipinti giovanili di [[Ludovico Carracci]]."<ref>{{Cita libro|autore=Denis Mahon in|titolo=Giovanni Francesco Barbieri - Il Guercino, 1591 - 1666: Bologna, Museo Civico Archeologico; Cento, Pinacoteca Civica e Chiesa del Rosario, 6 settembre - 10 novembre 1991|accesso=2025-03-20|edizione=2. ed. riveduta|data=1991|editore=Nuova Alfa Editoriale|p=26|ISBN=978-88-7779-284-6}}</ref> Il Guercino per l'esecuzione del dipinto, optò per una tavola di pioppo, scelta abbastanza inconsueta per un pittore moderno. La scena presenta la Madonna in diagonale da sinistra verso destra, appoggiato ad un tronco, sul quale è stato appoggiato un drappo. A causa della disposizione della Madonna, fa risaltare la figura del Bambino che è perfettamente verticale. Il Bambino, con l'anello nella manina destra, rivolge lo sguardo verso San Carlo, genuflesso e con le braccia incrociate sul petto, quasi a chiederne l'approvazione e sembra ignorare la futura sposa. Santa Caterina, inginocchiata a terra, e con la mano protesa, indossa una veste bianca con le maniche azzurre e un manto dorato, sembra attendere la decisione del Bambin Gesù. Una corona in testa e la ruota a terra ricordano la sua le sue origini regali e il suo martirio. Quasi un terzo della tela è occupata da un paesaggio notturno, rischiarato dalla luce della luna, sul cui sfondo si vedono mura e torri, fra le quali si scorge quella che sembra la Rocca di Cento. Non è ancora la gran macchia guercinesca ma "la rara contrapposizione di ben concertati colori espressi con forza e gran rilievo"<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Scannelli|titolo=Il microcosmo della pittura|anno=1657|editore=Neri|città=Cesena|p=85}}</ref>, ne fa presentire l'imminenza. il pittore omise l'imprimitura del legno, per cui il dipinto lascia intravedere le venature del legno, ma permette anche dei "preziosismi pittorici straordinari grazie alla trasparenza e alla duttilità del colore."<ref>{{Cita libro|autore=Fausto Gozzi in|curatore=Densi Mahon|curatore2=Massimo Pulini|curatore3=Vittorio Sgarbi|titolo=Guercino. Poesia e sentimento nella pittura del ’600. Catalogo della mostra tenutasi a Palazzo Reale, Milano dal 27 giugno 2003 al 18 gennaio 2004|anno=2003|editore=De Agostini|città=Novara|p=120|ISBN=978-88-418-1187-0}}</ref> La luce guizza liberamente fra le superfici. "Le ombre tenui, la dolcezza degli incarnati, il lume chiaro che si diffonde nell'aria quasi sospesa"<ref>{{Cita libro|autore=Giacomo A. Calogero in|curatore=Daniele Benati|titolo=Guercino tra sacro e profano. Catalogo della mostra "Guercino a Piacenza" Piacenza 4 marzo 4 giugno 2017|anno=2017|editore=SKIRA|città=Milano|p=60|ISBN=978-88-572-3507-3}}</ref>, sembrano richiamare atmosfere neoveneziane, ma il Guercino non è ancora andato a Venezia (ci andrà nel 1618) e questo ha indotto Carlo Volpi a parlare di venezianismo di seconda mano, derivato dai pittori ferraresi, che che dopo la devoluzione di Ferrara del 1598, si erano sparpagliati per il territorio. Sicuramente quelli che influirono maggiormente sullo stile del Guercino furono [[Ippolito Scarsella]] (detto Scarsellino) e [[Carlo Bononi]].<ref>{{Cita libro|autore=Carlo Cesare Malvasia|curatore=Giampietro Zanotti|titolo=Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi [1678]|anno=1841|editore=Tipografia Guidi all'Ancora|città=Bologna|p=362|volume=2}}</ref> == Note == <references /> == Bibliografia == * Benati Daniele ''Nuovi studi sul Guercino: da Cento a Roma, da Piacenza a Bologna''. In Guercino tra sacro e profano. Catalogo della mostra tenutasi a tenuta presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese a Piacenza dal 4 marzo al 4 giugno 2017. Skira Editore. Milano ISBN 978-88-572-3507-3 * Calogero Giacomo A. in, ''Guercino tra sacro e profano. Catalogo della mostra "Guercino a Piacenza" Piacenza 4 marzo 4 giugno 2017'', a cura di Daniele Benati, Milano, SKIRA, 2017 [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/978-88-572-3507-3|978-88-572-3507-3]]. * Emiliani Andrea: Saggio introduttivo in ''“Giovanni Francesco Barbieri. Il Guercino 1591-1666” Catalogo della mostra tenutasi a Bologna Museo Civico Archeologico e a Cento Pinacoteca Civica e Chiesa del Rosario,'' a cura di Denis Mahon, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1991 [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/9788877792846|9788877792846]]. * Mahon Denis Introduzione al libro ''Guercino. Poesia e sentimento nella pittura del ’600. Catalogo della mostra tenutasi a Palazzo Reale, Milano dal 27 giugno 2003 al 18 gennaio 2004'', a cura di Densi Mahon, Massimo Pulini e Vittorio Sgarbi, Novara, De Agostini, 2003 [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/978-88-418-1187-0|978-88-418-1187-0]]. * Gozzi Fausto i in, ''Guercino. Poesia e sentimento nella pittura del ’600. Catalogo della mostra tenutasi a Palazzo Reale, Milano dal 27 giugno 2003 al 18 gennaio 2004'', a cura di Densi Mahon, Massimo Pulini e Vittorio Sgarbi, Novara, De Agostini, 2003 [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/978-88-418-1187-0|978-88-418-1187-0]]. * Mahon Denis in I dipinti del Guercino catalogo della mostra tenutasi dal 1 settembre - 18 novembre 1968 cura di Denis Mahon, Bologna, Alfa Editoriale, 1968 * Mahon Denis in, ''Giovanni Francesco Barbieri - Il Guercino, 1591 - 1666: Bologna, Museo Civico Archeologico; Cento, Pinacoteca Civica e Chiesa del Rosario, 6 settembre - 10 novembre 1991'', 2. ed. riveduta, Nuova Alfa Editoriale, 1991 [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/978-88-7779-284-6|978-88-7779-284-6]]. * Malvasia Carlo Cesare, ''Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi [1678]'', a cura di Giampietro Zanotti, vol. 2, Bologna, Tipografia Guidi all'Ancora, 1841 * Sassu Giovanni in, ''La Civica Pinacoteca il Guercino di Cento'', a cura di Lorenzo Lorenzini, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2023, p. 182, [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/9788836654185|9788836654185]] * Scannelli Francesco, ''Il microcosmo della pittura'', Cesena, Neri, 1657 * Sgarbi Vittorio. Guercino uno e due. Ritratto dell'artista da giovane in ''Guercino. Poesia e sentimento nella pittura del ’600. Catalogo della mostra tenutasi a Palazzo Reale, Milano dal 27 giugno 2003 al 18 gennaio 2004'', a cura di Densi Mahon, Massimo Pulini e Vittorio Sgarbi, Novara, De Agostini, 2003 [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/978-88-418-1187-0|978-88-418-1187-0]]. * Turner Nicholas, ''The Paintings of Guercino: A Revised and Expanded Catalogue Raisonné'', Roma, Ugo Bozzi editore, 2017, p. 270 n.13, [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/978-8870030570|978-8870030570]]. {{portale|pittura}} [[Categoria:Dipinti del Guercino]] [[Categoria:Dipinti alla Civica Pinacoteca il Guercino]] py66ea0ug0io82g44cssjgq2b7uhv86 Miami Open 2025 - Doppio maschile 0 10426188 144155350 144136603 2025-03-20T21:53:21Z Radis 672727 /* Parte alta */ 144155350 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Miami Open| | vincitore = {{Bandiera|NC}}<br/>{{Bandiera|NC}} | finalista = {{Bandiera|NC}}<br/>{{Bandiera|NC}} | punteggio = }} {{torna a|Miami Open 2025}} Il '''doppio''' del torneo di tennis professionistico [[Miami Open 2025]], facente parte della categoria [[ATP Tour Masters 1000]] nell'ambito dell'[[ATP Tour 2025]], si gioca all'[[Hard Rock Stadium]] di [[Miami Gardens]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dal 18 al 30 marzo 2025. [[Rohan Bopanna]] e [[Matthew Ebden]] sono i detentori del titolo, ma hanno scelto di partecipare a questa edizione con compagni diversi. Bopanna gioca con [[Ivan Dodig]], mentre Edben gioca con [[John Peers]]. == Teste di serie == {{colonne}} # {{Bandiera|ESA}} '''[[Marcelo Arévalo]] / {{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić]]''' # {{Bandiera|FIN}} '''[[Harri Heliövaara]] / {{Bandiera|GBR}} [[Henry Patten]]''' # {{Bandiera|ITA}} '''[[Simone Bolelli]] / {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vavassori]]''' # {{Bandiera|ESP}} '''[[Marcel Granollers]] / {{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos]]''' {{colonne spezza}} <ol start="5"> <li> {{Bandiera|HRV}} '''[[Nikola Mektić]] / {{Bandiera|NZL}} [[Michael Venus]]''' </li> <li> {{Bandiera|GBR}} '''[[Julian Cash]] / {{Bandiera|GBR}} [[Lloyd Glasspool]]''' </li> <li> {{Bandiera|ARG}} '''[[Máximo González]] / {{Bandiera|ARG}} [[Andrés Molteni]]''' </li> <li> {{Bandiera|GBR}} '''[[Joe Salisbury]] / {{Bandiera|GBR}} [[Neal Skupski]]''' </li> </ol></ol> {{colonne fine}} == Wildcard == {{colonne}} # {{Bandiera|USA}} '''[[Robert Cash]]''' / {{Bandiera|USA}} '''[[JJ Tracy]]''' # {{Bandiera|USA}} '''[[Mackenzie McDonald]]''' / {{Bandiera|USA}} '''[[Learner Tien]]''' {{colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|JPN}} '''[[Rei Sakamoto]]''' / {{Bandiera|HKG}} '''[[Coleman Wong]]''' </li> </ol> {{colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} === Parte finale === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Semifinali | RD2=Finale |team-width=200 | RD1-seed1=&nbsp; | RD1-team1= | RD1-score1-1= | RD1-score1-2= | RD1-score1-3= | RD1-seed2= | RD1-team2= | RD1-score2-1= | RD1-score2-2= | RD1-score2-3= | RD1-seed3=&nbsp; | RD1-team3= | RD1-score3-1= | RD1-score3-2= | RD1-score3-3= | RD1-seed4= | RD1-team4= | RD1-score4-1= | RD1-score4-2= | RD1-score4-3= | RD2-seed1=&nbsp; | RD2-team1= | RD2-score1-1= | RD2-score1-2= | RD2-score1-3= | RD2-seed2= | RD2-team2= | RD2-score2-1= | RD2-score2-2= | RD2-score2-3= }} === Parte alta === {{Torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01=1 | RD1-team01={{Bandiera|ESA}} [[Marcelo Arévalo|M Arévalo]]<br/>{{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić|M Pavić]] | RD1-score01-1= | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|BRA}} [[Rafael Matos|R Matos]]<br/>{{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Melo|M Melo]] | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|AUS}} [[Matthew Ebden|M Ebden]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[John Peers|J Peers]] | RD1-score03-1= | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|ARG}} [[Francisco Cerúndolo|F Cerúndolo]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Tomás Martín Etcheverry|TM Etcheverry]] | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-seed05=&nbsp; | RD1-team05={{Bandiera|MEX}} [[Santiago González|S González]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Alejandro Tabilo|A Tabilo]] | RD1-score05-1=4 | RD1-score05-2=2 | RD1-score05-3= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|BEL}} [[Sander Gillé|S Gillé]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Jan Zieliński|J Zieliński]] | RD1-score06-1=6 | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|AUT}} [[Alexander Erler|A Erler]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Constantin Frantzen|C Frantzen]] | RD1-score07-1= | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-seed08=7 | RD1-team08={{Bandiera|ARG}} [[Máximo González|M González]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Andrés Molteni|A Molteni]] | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-seed09=3 | RD1-team09={{Bandiera|ITA}} [[Simone Bolelli|S Bolelli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vavassori|A Vavassori]] | RD1-score09-1= | RD1-score09-2= | RD1-score09-3= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|URU}} [[Ariel Behar|A Behar]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Robert Galloway|R Galloway]] | RD1-score10-1= | RD1-score10-2= | RD1-score10-3= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|USA}} [[Christian Harrison|C Harrison]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Evan King|E King]] | RD1-score11-1= | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-seed12=WC | RD1-team12={{Bandiera|JPN}} [[Rei Sakamoto|R Sakamoto]]<br/>{{Bandiera|HKG}} [[Coleman Wong|C Wong]] | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|POL}} [[Hubert Hurkacz|H Hurkacz]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Tim Pütz|T Pütz]] | RD1-score13-1= | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|FRA}} [[Sadio Doumbia|S Doumbia]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Fabien Reboul|F Reboul]] | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-seed15=WC | RD1-team15={{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald|M McDonald]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Learner Tien|L Tien]] | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-seed16=5 | RD1-team16={{Bandiera|HRV}} [[Nikola Mektić|N Mektić]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Michael Venus|M Venus]] | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD2-seed01=&nbsp; | RD2-team01= | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02= | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=&nbsp; | RD2-team03={{Bandiera|BEL}} [[Sander Gillé|S Gillé]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Jan Zieliński|J Zieliński]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04= | RD2-team04= | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=&nbsp; | RD2-team05= | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06= | RD2-team06= | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07= | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08= | RD2-team08= | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} === Parte bassa === {{Torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01=6 | RD1-team01={{Bandiera|GBR}} [[Julian Cash|J Cash]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Lloyd Glasspool|L Glasspool]] | RD1-score01-1= | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-seed02=WC | RD1-team02={{Bandiera|USA}} [[Robert Cash|R Cash]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[JJ Tracy]] | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|ESP}} [[Pedro Martínez (tennista)|P Martínez]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Giovanni Mpetshi Perricard|G Mpetshi Perricard]] | RD1-score03-1= | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|SWE}} [[André Göransson|A Göransson]]<br/>{{Bandiera|NLD}} [[Sem Verbeek|S Verbeek]] | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-seed05=&nbsp; | RD1-team05={{Bandiera|IND}} [[Rohan Bopanna|R Bopanna]]<br/>{{Bandiera|HRV}} [[Ivan Dodig|I Dodig]] | RD1-score05-1= | RD1-score05-2= | RD1-score05-3= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|IND}} [[Yuki Bhambri|Y Bhambri]]<br/>{{Bandiera|PRT}} [[Nuno Borges (tennista)|N Borges]] | RD1-score06-1= | RD1-score06-2= | RD1-score06-3= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|GBR}} [[Jamie Murray|J Murray]]<br/>{{Bandiera|CZE}} [[Adam Pavlásek|A Pavlásek]] | RD1-score07-1= | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-seed08=4 | RD1-team08={{Bandiera|ESP}} [[Marcel Granollers|M Granollers]]<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Horacio Zeballos|H Zeballos]] | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-seed09=8 | RD1-team09={{Bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury|J Salisbury]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Neal Skupski|N Skupski]] | RD1-score09-1= | RD1-score09-2= | RD1-score09-3= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi|G Andreozzi]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Théo Arribagé|T Arribagé]] | RD1-score10-1= | RD1-score10-2= | RD1-score10-3= | RD1-seed11=&nbsp; | RD1-team11={{Bandiera|USA}} [[Sebastian Korda|S Korda]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Jordan Thompson|J Thompson]] | RD1-score11-1= | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|USA}} [[Alex Michelsen|A Michelsen]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Ben Shelton|B Shelton]] | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|DEU}} [[Hendrik Jebens|H Jebens]]<br/>{{Bandiera|FRA}} [[Albano Olivetti|A Olivetti]] | RD1-score13-1= | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|BEL}} [[Joran Vliegen|J Vliegen]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Jackson Withrow|J Withrow]] | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|USA}} [[Austin Krajicek|A Krajicek]]<br/>{{Bandiera|USA}} [[Rajeev Ram|R Ram]] | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-seed16=2 | RD1-team16={{Bandiera|FIN}} [[Harri Heliövaara|H Heliövaara]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Henry Patten|H Patten]] | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD2-seed01=&nbsp; | RD2-team01= | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02= | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=&nbsp; | RD2-team03= | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04= | RD2-team04= | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=&nbsp; | RD2-team05= | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06= | RD2-team06= | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07= | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08= | RD2-team08= | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/403/mdd.pdf |Tabellone}} {{Portale|tennis}} [[Categoria:Miami Open 2025]] m7ya4drqa9tnapgdhig815ze8kir3tg Bozza:Palazzo Gagliardi Murmurali 118 10426189 144128722 144120058 2025-03-19T09:43:45Z SurdusVII 775372 +bozza 144128722 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=architettura|arg2=Calabria|ts=20250318194546|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{tmp|edificio civile}}già Gagliardi ora FANELLI Palazzo Gagliardi è una storica residenza nobiliare situata a [[Vibo Valentia]], città della Calabria meridionale. La località, conosciuta come Monteleone di Calabria fino al 1928, vanta un ricco passato influenzato da culture greche, romane, normanne e spagnole. Il palazzo fa parte del patrimonio architettonico cittadino, riflettendo il retto aristocratico della regione.   == Storia == Costruito probabilmente nel **XVIII secolo**, Palazzo Gagliardi incarna lo **stile barocco** tipico delle dimore nobiliari calabresi. Fu voluto dalla **famiglia Gagliardi**, un influente casato locale impegnato nella gestione terriera e nelle attività civiche. Il loro ruolo contribuì allo sviluppo socioeconomico di Vibo Valentia durante l’epoca borbonica e oltre.   ==Caratteristiche architettoniche== Il palazzo presenta elementi barocchi classici:   - **Portale in pietra decorato** a segnalare l’ingresso principale.   - **Balconi in ferro battuto** con motivi ornamentali.   - Probabile presenza di un **cortile centrale** per luce e ventilazione.   - Interni maestosi con **soffitti affrescati**, decorazioni a stucco e stemmi familiari, sebbene l’accesso a questi spazi dipenda dall’attuale utilizzo dell’edificio.   ==Utilizzo attuale e accessibilità== Sebbene dettagli specifici sulla sua funzione odierna siano incerti, molti palazzi simili in Italia sono oggi riconvertiti in residenze private, spazi culturali o location per eventi. Se restaurato, potrebbe ospitare mostre o iniziative pubbliche, anche se l’accesso potrebbe essere limitato in caso di proprietà privata.   == Significato culturale == {{cn|Palazzo Gagliardi è simbolo della ricchezza e del gusto dell’aristocrazia calabrese}}. Si affianca ad altri luoghi storici di Vibo Valentia, come il **Castello Normanno-Svevo** e il **Museo Archeologico Statale**, che custodisce reperti greci dell’antica Hipponion (oggi Vibo Valentia).   <nowiki>**</nowiki>Informazioni per i visitatori**   Chi è interessato alla storia e all’architettura calabrese dovrebbe informarsi a livello locale sull’accessibilità del palazzo. Il centro storico della città, con le sue chiese e i vicoli, offre un contesto più ampio per comprendere il ruolo del palazzo nel patrimonio regionale.   Questa panoramica sottolinea come Palazzo Gagliardi sia una testimonianza del passato aristocratico di Vibo Valentia, unendo grandezza architettonica alla narrazione socio-culturale della Calabria. ==Collegamenti esterni== * [https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1800110260 Catalogo generale dei Beni Culturali] * [https://fondoambiente.it/luoghi/palazzo-gagliardi?ldc FAI] {{Portale|architettura|Calabria}} 10irahzwu75b36n240qzy4qbbw19mz2 Categoria:Supercoppa estone 14 10426191 144119897 2025-03-18T18:42:56Z Cpaolo79 643662 creo 144119897 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} [[Categoria:Supercoppe nazionali di calcio|Estonia]] [[Categoria:Competizioni calcistiche estoni]] 946i27z0vj336evr2c0sudarjh0die1 Journal of Thoracic Disease 0 10426194 144120073 144120066 2025-03-18T18:55:32Z 95.234.190.148 /* Collegamenti esterni */ 144120073 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Journal of Thoracic Disease |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = CHN |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[pneumologia]], ad [[Open Access|accesso aperto]] e sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2009 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Zhong Nanshan |ISSN = |cartacea = 2072-1439 |digitale = 2077-6624 |ISO4= J. Thorac. Dis. |LCCN= 2011243245 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''Journal of Thoracic Disease''''' è una rivista medica ad [[Open Access|accesso aperto]] e sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di [[pneumologia]]. È stata fondata nel dicembre 2009 ed è pubblicata mensilmente dalla [[AME Publishing Company]]. È la rivista ufficiale dello State Key Laboratory of Respiratory Disease, del Guangzhou Institute of Respiratory Disease, del First Affiliated Hospital della Guangzhou Medical University e della [[Society for Thoracic Disease]]. Il caporedattore è Zhong Nanshan (Istituto di Malattie Respiratorie di Guangzhou). Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2016 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 2,365. Secondo ''[[Web of Science]]'', nel 2024 il fattore di impatto è stato pari a 2,1 e la rivista si è posizionata nel terzo [[quartile]] della categoria "[[Sistema respiratorio]]".<ref>{{cita web|url=https://wos-journal.info/journalid/16329|titolo=2024 JIF}}</ref> Con un [[indice H]] pari a 58, al 2025 si colloca al 12° posto fra 20 titoli presenti nella categoria "Pneumologia" di [[Google Scholar]].<ref>{{cita web|url=https://scholar.google.com/citations?view_op=top_venues&hl=en&vq=med_pulmonology|titolo=Topo publications - Pulmonology}}</ref> ==Articoli notevoli== *{{Cita pubblicazione|nome=Federico|cognome=Raveglia|nome2=Marialuisa|cognome2=Lugaresi|nome3=Jozsef|cognome3=Furak|data=2025-02-28|titolo=Thoracic autonomic nervous system surgery current application—a survey among members of the European Society of Thoracic Surgeons|rivista=Journal of Thoracic Disease|volume=17|numero=2|lingua=en|accesso=2025-03-18|doi=10.21037/jtd-24-1167|url=https://jtd.amegroups.org/article/view/96983/html}} (prima ''[[survey]]'' sull'[[iperidrosi]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.irccs-sangerardo.it/contenuto-web/-/asset_publisher/MTuVH3eDHjDg/content/12-2025|titolo=Iperidrosi: il San Gerardo nell’élite dei centri con il numero più alto di interventi a livello mondiale|sito=www.irccs-sangerardo.it|accesso=2025-03-18}}</ref>) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici cinesi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili cinesi]] [[Categoria:Riviste di pneumologia]] [[Categoria:Riviste scientifiche ad accesso aperto]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] 9n64jnkkt09lcerqln116uekeas7a5y Template:Supercoppa estone 10 10426197 144120026 2025-03-18T18:51:37Z Cpaolo79 643662 creo 144120026 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Supercoppa estone |state = |titlestyle = |title = Edizioni della [[Eesti Superkarikas|Supercoppa estone]] |list1 = [[Eesti Superkarikas 1996|1996]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 1997|1997]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 1998|1998]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 1999|1999]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2000|2000]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2001|2001]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2002|2002]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2003|2003]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2004|2004]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2005|2005]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2006|2006]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2007|2007]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2008|2008]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2009|2009]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2010|2010]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2011|2011]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2012|2012]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2013|2013]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2014|2014]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2015|2015]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2016|2016]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2017|2017]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2018|2018]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2019|2019]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2020|2020]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2021|2021]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2022|2022]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2023|2023]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2024|2024]]{{,}}[[Eesti Superkarikas 2024|2024]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - calcio in Estonia]] [[Categoria:Template di navigazione - supercoppe nazionali di calcio|Estonia]] </noinclude> 1m7gp3dkz5sh5qu63qskt643i4utbkz Gruppo operativo-tattico "Kup"jans'k" 0 10426199 144120391 144120385 2025-03-18T19:19:38Z Filli99 2163579 Filli99 ha spostato la pagina [[Utente:Filli99/Sandbox]] a [[Gruppo operativo-tattico "Kup"jans'k"]]: Pubblicazione [[WP:BOZZA|bozza]] 144120385 wikitext text/x-wiki {{Unità militare | Categoria = esercito | Nome = Gruppo operativo-tattico "Kup"jans'k" | Immagine = Tactical Group Kupyansk.png | Didascalia = Stemma del Gruppo "Kup"jans'k" | Abbreviazione = | Attiva = 2022 - oggi | Nazione = {{UKR}} | Tipo = Comando regionale | Ruolo = | Guarnigione = | Equipaggiamento = | Soprannome = | Motto = | Battaglie = [[Invasione russa dell'Ucraina]] | Sito_internet = | Struttura_di_comando = [[File:Emblem of the Ukrainian Ground Forces.svg|20x20px]] [[Forze terrestri ucraine]] | Reparti_dipendenti = | Comandante_corrente = [[Brigadier generale]] Artem Bohomolov | Comandanti_degni_di_nota = }} Il '''Gruppo operativo-tattico "Kup"jans'k"''' ({{Ucraino|Оперативно-тактичне угруповання військ «Куп'янськ»|Operatyvno-taktyčne uhrupovannja vijs'k «Kup"jans'k»}}, '''OTUV "Kup"jans'k"'''), è una formazione delle [[Forze terrestri ucraine]], costituita durante l'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]] e facente parte del [[Gruppo operativo-strategico "Chortycja"]], responsabile del settore settentrionale del fronte del [[Regione di Luhans'k|Luhans'k]], dal confine russo all'area di [[Svatove]].<ref>{{Cita web|url=https://militaryland.net/maps/deployment-map/|titolo=Deployment Map of Ukrainian & Russian Units}}</ref> == Storia == In seguito allo scoppio dell'invasione su vasta scala dell'[[Ucraina]] da parte della [[Russia]] l'[[esercito ucraino]] ha subito una rapida e importante espansione, costituendo 4 cosiddetti "gruppi operativi-strategici" per supervisionare le operazioni di combattimento, i quali a loro volta comprendono diversi gruppi tattici creati ad hoc per settori particolari del fronte.<ref>{{Cita web|url=https://ukraine-liens-analyses.blogspot.com/2024/01/le-mysterieux-commandement-ukrainien.html|titolo=Le mystérieux commandement ukrainien|data=21 gennaio 2024|lingua=fr}}</ref> Il Gruppo "[[Kup"jans'k]]" gestisce le unità impiegate sulla linea del fronte nell'area circostante l'omonima città, dal confine russo con l'[[oblast' di Belgorod]] all'area di [[Svatove]].<ref>{{Cita web|url=https://militaryland.net/ukraine/armed-forces/tactical-group-kupyansk/|titolo=Tactical Group Kupyansk}}</ref> È stato costituito in seguito al successo della controffensiva ucraina nella [[regione di Charkiv]] nel settembre 2022, che ha portato alla liberazione di numerosi insediamenti tra i quali l'importante centro di [[Kup"jans'k]]. Nei mesi successivi la linea del fronte si è stabilizzata a est del fiume [[Oskol]], e nel corso del 2023 e del 2024 le forze ucraine schierate nell'area sono state impegnate nella difesa dai tentativi russi di riconquistare il territorio perso.<ref>{{Cita news|lingua=uk|url=https://uatv.ua/uk/oleksij-kuleba-vidvidav-z-robochoyu-poyizdkoyu-harkivsku-oblast/|titolo=Олексій Кулеба відвідав з робочою поїздкою Харківську область|titolotradotto=Oleksiy Kuleba ha visitato la regione di Kharkiv durante un viaggio di lavoro|pubblicazione=Головна|data=22 agosto 2023}}</ref> == Comandanti == * [[Brigadier generale]] Artem Bohomolov (aprile 2024 - in carica) == Note == <references /> {{Forze terrestri ucraine}} {{portale|guerra|Ucraina}} [[Categoria:Unità militari ucraine]] hp8oypp130d1sqzx16eiywjsktk3cbq Categoria:Riviste di pneumologia 14 10426201 144120075 2025-03-18T18:55:56Z 95.234.190.148 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Pneumologia]] 144120075 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Riviste di medicina]] [[Categoria:Pneumologia]] flidiboivb2gxz39h0tg6zc5qigntca Unione Operaia Cristiana Finlandese 0 10426205 144127134 144120108 2025-03-19T07:20:01Z Pil56 6923 144127134 wikitext text/x-wiki {{s|partiti politici finlandesi}} L’'''Unione dei lavoratori cristiani finlandesi''' (in [[lingua svedese|svedese]]: ''Kristliga arbetarförbundet'', abbreviazione KrTL) è un'organizzazione di lavoratori cristiani non allineata fondata nel [[1906]], che ha operato come partito politico fino al [[1922]]. Il partito si separò dall'[[Partito Socialdemocratico Finlandese|SDP]] quando iniziarono a nascere associazioni di lavoratori cristiani in risposta alla posizione antireligiosa dei socialdemocratici. La prima associazione cristiana dei lavoratori fu fondata a [[Tampere]] nel 1905, ma nello stesso periodo nacquero anche diverse altre associazioni. L'anno successivo si decise di fondare l'Unione dei lavoratori cristiani finlandesi (SKrTL) come organizzazione ombrello. L'assemblea costitutiva del sindacato si tenne a Tampere, alla quale parteciparono i rappresentanti di 26 associazioni sindacali cristiane.<ref>Alarotu, Mauno: Unione dei lavoratori cristiani finlandesi 1906-2006: istantanee da cento anni di storia. Hämeenlinna: Suomalainen Kirjapaino Oy, 2006.</ref> L'Unione entrò a far parte del Parlamento durante le prime elezioni parlamentari del 1907 e vi rimase fino al 1913. Riacquistò i suoi deputati nelle elezioni parlamentari del 1916, ma non in quelle del 1917. Lo SKrTL entrò comunque in parlamento alle elezioni parlamentari del 1919, ma non partecipò a quelle del 1922, protestando contro la legge elettorale che, a suo avviso, discriminava i piccoli partiti. Il sindacato partecipò annualmente alle elezioni comunali dal 1918 al 1922, dopodiché cessò le sue attività politiche. Il partito rimase di sinistra, parte del movimento politico dei lavoratori, ma si spense in seguito alla svolta moderata dei socialdemocratici che gli tolse la ragione di esistere.<ref>Palmu, Heikki: La storia del Partito Laburista Cristiano. Helsingin Sanomat , 16 aprile 1976, p. 2.</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Partiti politici in Finlandia}} {{Controllo di autorità}} {{portale|Finlandia|storia}} [[Categoria:Partiti politici finlandesi del passato]] j096r6wf9dqunevkvmd2ospjpbp22yt Yun Dongju 0 10426207 144120125 2025-03-18T19:00:37Z Super nabla 1739073 rinvio da grafia alternativa https://www.academia.edu/39402636/Yun_Dongju_and_His_Poetry 144120125 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Yun Dong-ju]] 9tcfc6h2rg2a8aa7lx16b4waj6japau European Respiratory Journal 0 10426231 144120222 144120205 2025-03-18T19:05:51Z 95.234.190.148 144120222 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = European Respiratory Journal |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = CHE |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[pneumologia]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1988 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = James D. Chalmers |ISSN = |cartacea = 0903-1936 |digitale = 1399-3003 |OCLC= 1274466660 |CODEN= ERJOEI |ISO4=Eur. Respir. J. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} L{{'}}'''''European Respiratory Journal''''' è una rivista medica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di [[pneumologia]]. È stata fondata nel 1988 ed è pubblicata dalla [[European Respiratory Society]], di cui è la rivista ufficiale. Il caporedattore è James D. Chalmers (Università di Dundee). Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2023 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 17.<ref name=WoS>{{cite book |year=2023 |chapter=European Respiratory Journal |title=[[Journal Citation Reports|2023 Journal Citation Reports]] |publisher=[[Clarivate]] |edition=Science |series=[[Web of Science]]}}</ref> Secondo [[Google Scholar]], con un [[indice H]] pari a 144, nel 2024 si è posizionata al 2° posto fra titoli presenti nella categoria "Pneumologia".<ref>{{cita web|url=https://scholar.google.com/citations?view_op=top_venues&hl=en&vq=med_pulmonology|titolo=Top publications - pulmonology}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Periodici svizzeri in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili svizzeri]] [[Categoria:Riviste di pneumologia]] [[Categoria:Riviste accademiche pubblicata da associazioni culturali e professionali]] sy0e7pi3bgwqftv7lui03gn0rt16vug Dominicus Meier 0 10426232 144138102 144136513 2025-03-19T21:24:51Z LPF94 1649409 /* Note */ 144138102 wikitext text/x-wiki {{Vescovo |tipo = vescovo |chiesa = cattolica |nome = Dominicus (Michael) Meier, [[Congregazione di Sant'Ottilia|O.S.B.]] |immagine = Abt-Dominicus-Meier.JPG |didascalia = Monsignor Dominicus Meier nel 2010. |stemma = Coat of arms of Dominicus Meier Osnabrück.png |motto = Per Christum congregamur |titolo = [[Diocesi di Osnabrück|Osnabrück]] |ruoliattuali = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Osnabrück|Osnabrück]] <small>(dal 2024)</small> |ruoliricoperti = * [[Abate]] dell'[[abbazia di Meschede]] <small>(2001-2013)</small> * [[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Castro di Sardegna|Castro di Sardegna]] <small>(2015-2024)</small> * [[Vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Paderborn|Paderborn]] <small>(2015-2024)</small> |nato = {{Calcola età|link=sì|1960|12|5}} a [[Heggen]] |diacordinato = 24 gennaio [[1988]] |ordinato = 14 gennaio [[1989]] dal [[vescovo]] [[Reinhard Lettmann]] |nomvescovo = 15 luglio [[2015]] da [[papa Francesco]] |consacrato = 27 settembre 2015 dall'[[arcivescovo]] [[Hans-Josef Becker]] |deceduto = }} {{Bio |Nome = Dominicus (Michael) |Cognome = Meier |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = Heggen |GiornoMeseNascita = 10 luglio |AnnoNascita = 1959 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = vescovo cattolico |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , dal 28 maggio [[2024]] [[vescovo]] di [[Diocesi di Osnabrück|Osnabrück]] }} == Biografia == Dominicus Meier è nato a [[Heggen]], il 10 luglio [[1959]] ed è stato [[Battesimo|battezzato]] con il nome di Michael. È cresciuto a [[Grevenbrück]].<ref name=A>{{Cita web|url=https://bistum-osnabrueck.de/vita-bischof-dominicus/|titolo=Biografia e ritratto di monsignor Dominicus Meier|sito=bistum-osnabrueck.de|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref> === Formazione e ministero sacerdotale === Dopo la formazione, ha lavorato come impiegato giudiziario presso il tribunale distrettuale di [[Lennestadt]] dal [[1973]] al [[1978]]. Ha poi frequentato il Clemens-Hofbauer-Kolleg di [[Bad Driburg]] dal 1978 al [[1982]].<ref name=A/> Nel [[1982]] è entrato nell'[[abbazia di Königsmünster]] assumendo il nome religioso di Dominicus. Il 9 settembre [[1983]] ha emesso la prima professione e il 20 settembre [[1986]] [[Professione solenne|quella solenne]].<ref name=A/> Ha studiato [[teologia]] all'[[Università di Würzburg]] dal [[1983]] al [[1986]] e all'[[Università di Münster]] dal 1986 al [[1988]] quando ha ottenuto la [[laurea]] con una tesi intitolata "Das Verhältnis päpstlicher Orden zum Ortsordinarius" ("Il rapporto tra ordini papali e ordinario locale"). Ha poi proseguito gli studi teologici prima all'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco]] e poi all'[[Università di Salisburgo]] presso la quale nel [[1991]] ha ottenuto il [[dottorato di ricerca]] con un elaborato intitolato "Die Rechtswirkungen der klösterlichen Profeß." ("Gli effetti giuridici della professione monastica"). Dal [[1995]] al [[1997]] ha studiato per ottenere la [[Licenza (teologia)|licenza]] in [[diritto canonico]] presso l'Università di Münster. Ha concluso questo ciclo di formazione con una tesi intitolata "Der Curator im kanonischen Prozessrecht" ("Il curatore nel diritto canonico"). Nel [[1999]] ha ottenuto l'[[abilitazione]] in diritto canonico presso lo stesso ateneo con una tesi intitolata "Braucht die Katholische Kirche eine Gerichtsbarkeit über ihre Verwaltung?" ("La Chiesa cattolica ha bisogno di giurisdizione sulla sua amministrazione?").<ref name=A/> Il 24 gennaio [[1988]] è stato ordinato [[diacono]]. Il 14 gennaio dell'anno successivo è stato ordinato [[presbitero]] da monsignor [[Reinhard Lettmann]], vescovo di [[Diocesi di Münster|Münster]]. Ha prestato servizio come giudice presso il tribunale diocesano di Salisburgo dal [[1989]] al [[1991]], [[difensore del vincolo]] presso l'ufficio arcivescovile dell'arcidiocesi di Paderborn dal [[1992]] al [[2001]], avvocato canonista dal [[1994]], promotore di giustizia nel tribunale dell'arcidiocesi di Paderborn dal 1994 al 2001, assistente del prof. [[Klaus Lüdicke]] presso l'Istituto di diritto canonico dell'[[Università di Münster]] dal [[1999]] al [[2000]], [[professore ordinario]] di diritto canonico presso l'[[Università Vincent Pallotti|Alta Scuola Filosofico-Teologica dei Pallottini]] di [[Vallendar]] dal 2000.<ref name=A/><ref>{{Cita news|url=https://web.archive.org/web/20180118122422/http://www.erzbistum-paderborn.de/38-Nachrichten/15860,Das-Heil-der-Menschen-als-Grundlage-.html|titolo=Das Heil der Menschen als Grundlage|sito=erzbistum-paderborn.de|data=30 agosto 2013|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.erzbistum-paderborn.de/news/wechsel-in-der-leitung-des-offizialats/|titolo= Wechsel in der Leitung des Offizialats|sito=erzbistum-paderborn.de|data=27 aprile 2022|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref> Il 31 agosto [[2001]] è stato eletto terzo abate dell'abbazia di Meschede a [[Königsmünster]] per un mandato di dodici anni. Il 6 ottobre successivo ha ricevuto la [[Abate#Benedizione dell'abate|benedizione abbaziale]] dal cardinale [[Johannes Joachim Degenhardt]], arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Paderborn|Paderborn]]. Come motto ha scelto l'espressione "Per Christum congregamur", che significa "Attraverso Cristo siamo riuniti". Il suo mandato si è concluso con le sue dimissioni, rassegnate il 19 maggio [[2013]], domenica di [[Pentecoste]]. L'8 giugno dello stesso anno è stato eletto suo successore padre Aloysius Althaus. Nell'abbazia di Königsmünster era stato per molti anni rappresentante dell'autorità scolastica presso il liceo dell'abbazia e come tale era principalmente responsabile degli affari finanziari della scuola. Grazie alla sua conoscenza approfondita del diritto canonico e religioso, è un consigliere molto richiesto da diversi ordini religiosi.<ref name=A/> Il 1º settembre [[2013]] è stato nominato [[vicario giudiziale]] dell'arcidiocesi di Paderborn.<ref>{{Cita news|url=https://web.archive.org/web/20180122181658/http://www.erzbistum-paderborn.de/38-Nachrichten/16435,Offizial-vor-25-Jahren-zum-Priester-geweiht.html|titolo=Offizial vor 25 Jahren zum Priester geweiht|sito=erzbistum-paderborn.de|data=14 gennaio 2014|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref> È impegnato in numerosi progetti sociali in [[Terra santa]]. Nel [[2008]] è stato nominato commendatore con placca dell'[[Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme]] dal cardinale gran maestro [[John Patrick Foley]]. Il 25 ottobre di quell'anno è stato ha ricevuto le insegne durante una cerimonia tenutasi nella [[Duomo di Erfurt|cattedrale della Beata Vergine Maria]] a [[Erfurt]] e presieduta da monsignor [[Reinhard Marx]], arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Monaco e Frisinga|Monaco e Frisinga]] e [[gran priore]] della Luogotenenza tedesca. Dal [[2012]] al [[2017]] è stato [[priore]] della Commenda di San Benedetto a [[Meschede]].<ref name=C>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2015/07/15/0576/01244.html#Pader|titolo=Rinuncia di Ausiliare di Paderborn (Germania) e nomina di nuovo Ausiliare|pubblicazione=bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=15 luglio 2015|accesso=10 marzo 2025}}</ref> È stato anche consultore della IV commissione per la vita consacrata della Conferenza episcopale tedesca.<ref name=C/> === Ministero episcopale === [[File:Coat of arms of Dominicus Meier.svg|thumb|upright=0.7|Stemma di monsignor Meier come vescovo ausiliare di Paderborn.]] Il 15 luglio [[2015]] [[papa Francesco]] lo ha nominato [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Paderborn|Paderborn]] e [[Vescovo titolare|titolare]] di [[Diocesi di Castro di Sardegna|Castro di Sardegna]].<ref name=C/> Ha ricevuto l'[[ordinazione episcopale]] il 27 settembre successivo nella [[Cattedrale di Paderborn|cattedrale di Santa Maria, San Liborio e San Chiliano]] a [[Paderborn]] dall'arcivescovo metropolita di Paderborn [[Hans-Josef Becker]], co-consacranti i vescovi ausiliari della stessa arcidiocesi [[Manfred Grothe]] e [[Matthias König]].<ref>{{Cita news|url=https://web.archive.org/web/20150929052451/http://www.erzbistum-paderborn.de/38-Nachrichten/18825,%84Der-Bischof-steht-im-Dienst-der-Einheit%93.html|titolo=„Der Bischof steht im Dienst der Einheit“ – Spende der Bischofsweihe durch Erzbischof Hans-Josef Becker|sito=erzbistum-paderborn.de|data=27 settembre 2015|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=jA_jwZTOm8c|autore=Erzbistum Paderborn|titolo=Registrazione della messa di ordinazione episcopale di monsignor Dominicus Meier|sito=youtube.com|data=27 settembre 2015|accesso=18 marzo 2025}}</ref> Il 28 maggio [[2024]] [[papa Francesco]] lo ha nominato vescovo di [[Diocesi di Osnabrück|Osnabrück]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2024/05/28/0447/00922.html|titolo=Nomina del Vescovo di Osnabrück (Germania)|pubblicazione=bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=28 maggio 2024|accesso=18 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.dbk.de/presse/aktuelles/meldung/weihbischof-dr-dominicus-meier-osb-wird-neuer-bischof-von-osnabrueck|titolo=Weihbischof Dr. Dominicus Meier OSB wird neuer Bischof von Osnabrück|sito=dbk.de|data=28 maggio 2024|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.katholisch.de/artikel/53626-dominicus-meier-wird-neuer-bischof-von-osnabrueck|titolo=Dominicus Meier wird neuer Bischof von Osnabrück|sito=katholisch.de|data=28 maggio 2024|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://bistum-osnabrueck.de/papst-franziskus-ernennt-dr-dominicus-meier-osb-zum-neuen-bischof-von-osnabrueck/|titolo=Papst Franziskus ernennt Dr. Dominicus Meier OSB zum neuen Bischof von Osnabrück|sito=bistum-osnabrueck.de|data=28 maggio 2024|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.erzbistum-paderborn.de/news/papst-franziskus-ernennt-dr-dominicus-meier-osb-zum-neuen-bischof-von-osnabrueck/|titolo=Papst Franziskus ernennt Dr. Dominicus Meier OSB zum neuen Bischof von Osnabrück|sito=erzbistum-paderborn.de|data=28 maggio 2024|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref> Il 4 agosto si è congedato dall'arcidiocesi di Paderborn con una messa celebrata nella cattedrale arcidiocesana.<ref>{{Cita news|url=https://bistum-osnabrueck.de/verabschiedung-bischof-dominicus-aus-paderborn/|titolo=„Ich gehe mit Gottvertrauen und Dankbarkeit“|sito=bistum-osnabrueck.de|data=5 agosto 2024|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref> Il 27 agosto successivo ha prestato giuramento di fedeltà davanti a [[Stephan Weil]], ministro presidente della [[Bassa Sassonia]].<ref>{{Cita news|url=https://www.stk.niedersachsen.de/startseite/presseinformationen/bischof-dominicus-legt-vor-ministerprasident-stephan-weil-treueid-ab-verpflichtung-auf-freiheitlich-demokratische-grundordnung-234998.html|titolo=Bischof Dominicus legt vor Ministerpräsident Stephan Weil Treueid ab – Verpflichtung auf freiheitlich-demokratische Grundordnung|sito=stk.niedersachsen.de|data=27 agosto 2024|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://bistum-osnabrueck.de/bischof-dominicus-legt-treueid-ab/|titolo=Bischof Dominicus legt Treueid ab|sito=bistum-osnabrueck.de|data=27 agosto 2024|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref> Ha [[Presa di possesso|preso possesso]] della diocesi l'8 settembre successivo con una cerimonia tenutasi nella [[cattedrale di Osnabrück|cattedrale di San Pietro]] a [[Osnabrück]].<ref>{{Cita news|url=https://bistum-osnabrueck.de/amtseinfuehrung-von-bischof-dominicus-am-8-september/|titolo=Amtseinführung von Bischof Dominicus am 8. September|sito=bistum-osnabrueck.de|data=3 giugno 2024|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.dbk.de/presse/aktuelles/meldung/bischof-dominicus-meier-als-bischof-von-osnabrueck-eingefuehrt|titolo=Bischof Dominicus Meier als Bischof von Osnabrück eingeführt|sito=dbk.de|data=6 settembre 2024|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=k0x3k4yoMqM|autore=Bistum Osnabrück|titolo=Registrazione della messa di presa di possesso di monsignor Dominicus Meier|sito=youtube.com|data=8 settembre 2024|accesso=18 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.erzbistum-paderborn.de/news/bischof-dominicus-meier-als-bischof-von-osnabrueck-eingefuehrt/|titolo=Bischof Dominicus Meier als Bischof von Osnabrück eingeführt|sito=erzbistum-paderborn.de|data=9 settembre 2024|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref> In seno alla Conferenza episcopale tedesca è vicepresidente della XIV commissione per le migrazioni <ref>{{Cita web|url=https://www.dbk.de/ueber-uns/bischoefliche-kommissionen/migrationskommission|titolo=Migrationskommission|sito=dbk.de|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref> e commissario per i fedeli delle Chiese orientali associate a Roma.<ref>{{Cita news|url=https://www.dbk.de/presse/aktuelles/meldung/abschlusspressekonferenz-der-herbst-vollversammlung-der-deutschen-bischofskonferenz-2021-in-fulda|titolo=Abschlusspressekonferenz der Herbst-Vollversammlung der Deutschen Bischofskonferenz 2021 in Fulda|sito=dbk.de|data=23 settembre 2021|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref> In precedenza è stato membro della XIV commissione per le migrazioni,<ref>{{Cita news|url=https://www.dbk.de/presse/aktuelles/meldung/abschlusspressekonferenz-der-fruehjahrs-vollversammlung-2017-der-deutschen-bischofskonferenz-in-bensb|titolo=Abschlusspressekonferenz der Frühjahrs-Vollversammlung 2017 der Deutschen Bischofskonferenz in Bensberg|sito=dbk.de|data=9 marzo 2017|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref> della IV commissione per le vocazioni clericali e i servizi ecclesiastici e della VII commissione per l'istruzione e la scuola.<ref>{{Cita news|url=https://www.dbk.de/presse/aktuelles/meldung/mitglieder-vorsitzende-und-stellvertretende-vorsitzende-der-bischoeflichen-kommissionen-und-unterkom|titolo=Mitglieder, Vorsitzende und stellvertretende Vorsitzende der Bischöflichen Kommissionen und Unterkommissionen|sito=dbk.de|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}}</ref> Il 21 giugno [[2021]] [[papa Francesco]] lo ha nominato anche membro del [[Supremo tribunale della Segnatura apostolica]] per un quinquennio.<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2021/06/21/0397/00873.html#membri|titolo=Nomina di Membri del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica|pubblicazione=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=21 giugno 2021|accesso=18 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Erbe und Auftrag|volume=97|anno=2021|lingua=de}}</ref> == Opere == * {{Cita libro|url=https://search.worldcat.org/it/title/1100234658|autore=Dominicus (Michael) Meier|titolo=Die Rechtswirkungen der klösterlichen Profess.Eine rechtsgeschichtliche Untersuchung der monastischen Profess und ihrer Rechtswirkungen unter Berücksichtigung des Staatskirchenrechts|collana=Europäische Hochschulschriften|città=Francoforte sul Meno|editore=P. Lang|anno=1993|pp=550|isbn=978-3631461884|accesso=18 marzo 2025}} * {{Cita libro|url=https://search.worldcat.org/it/title/1203625414|autore=Dominicus (Michael) Meier|titolo=Der Curator im kanonischen Prozeßrecht|collana= Münsterischer Kommentar zum Codex iuris canonici|città=Essen|editore=Ludgerus Verlag|anno=1998|pp=vi, 93|isbn=978-3874972260|accesso=18 marzo 2025}} * {{Cita libro|url=https://search.worldcat.org/it/title/1075211623|autore=Dominicus (Michael) Meier|titolo=Verwaltungsgerichte für die Kirche in Deutschland? von der Gemeinsamen Synode 1975 zum Codex Iuris Canonici 1983|collana=Münsterischer Kommentar zum Codex Iuris Canonici|città=Essen|editore=Ludgerus-Verl|anno=2000|pp=XII, 550|isbn=978-3874972352|accesso=18 marzo 2025}} * {{Cita libro|url=https://search.worldcat.org/it/title/1259673424|autore=Dominicus (Michael) Meier|titolo=Verwaltungsgerichte für die Kirche in Deutschland? Von der gemeinsamen Synode 1975 zum Codex Iuris Canonici 1983|collana= Münsterischer Kommentar zum Codex iuris canonici|città=Essen|editore=Ludgerus Verlag|anno=2001|pp=xii, 550|isbn=978-3874972352|accesso=18 marzo 2025}} * {{Cita libro|url=https://search.worldcat.org/it/title/315869955|autore1=Dominicus (Michael) Meier|autore2=Klaus Lüdicke|titolo=Rezeption des Zweiten Vatikanischen Konzils in Theologie und Kirchenrecht heute Festschrift für Klaus Lüdicke zur Vollendung seines 65. Lebensjahres|collana=Münsterischer Kommentar zum Codex iuris canonici / Beihefte|città=Essen|editore=Ludgerus-Verl|anno=2008|pp=XIV, 757|isbn=978-3874972642|accesso=18 marzo 2025}} * {{Cita libro|url=https://search.worldcat.org/it/title/1203526238|autore1=Josef Kandler|autore2=Elisabeth Kandler-Mayr|autore3=Dominicus (Michael) Meier|titolo=100 Begriffe aus dem Ordensrecht|città=Sant'Ottilia|editore=EOS|anno=2015|pp=531|isbn=978-3830677062|accesso=18 marzo 2025}} * {{Cita libro|url=https://search.worldcat.org/it/title/1164613211|autore1=Manfred Raupach|autore2=Ekkehard Zöfgen|autore3=Stephan Haering|autore4=Dominicus (Michael) Meier|autore5=Michaela Puzicha|autore6=Beda Maria Sonnenberg|titolo=Glossographie der Regula Benedicti. Das Korpus der lateinischen RB-Glossierungen (KORB)|collana=Regulae Benedicti Studia, Traditio et Receptio|città=Sant'Ottilia|editore=EOS|anno=2020|pp=XII, 780|isbn=978-3830680086|accesso=18 marzo 2025}} == Genealogia episcopale == La [[genealogia episcopale]] è: * Cardinale [[Scipione Rebiba]] * Cardinale [[Giulio Antonio Santori]] * Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] * Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]] * Cardinale [[Ludovico Ludovisi]] * Cardinale [[Luigi Caetani]] * Cardinale [[Ulderico Carpegna]] * Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]] * [[Papa Benedetto XIII]] * [[Papa Benedetto XIV]] * [[Papa Clemente XIII]] * Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]] * Cardinale [[Giacinto Sigismondo Gerdil]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]] * Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]] * Cardinale [[Carlo Odescalchi]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]] * Vescovo [[Eugène de Mazenod]], [[Missionari oblati di Maria Immacolata|O.M.I.]] * Cardinale [[Joseph Hippolyte Guibert]], O.M.I. * Cardinale [[François-Marie-Benjamin Richard|François-Marie-Benjamin Richard de la Vergne]] * Cardinale [[Pietro Gasparri]] * Arcivescovo [[Cesare Orsenigo]] * Cardinale [[Lorenz Jäger]] * Cardinale [[Johannes Joachim Degenhardt]] * Arcivescovo [[Hans-Josef Becker]] * Vescovo Dominicus (Michael) Meier, [[Congregazione di Sant'Ottilia|O.S.B.]] == Araldica == {|border=1 cellspacing=5 width="100%" |-valign=top align=center |width="206"|'''Stemma''' |width="206"|'''Titolare''' |width="206"|'''Descrizione''' |-valign=top |[[File:Coat of arms of Dominicus Meier.svg|150px|centre]] |'''Dominicus Meier'''<br>Vescovo ausiliare di Paderborn e titolare di Castro di Sardegna | Lo stemma di Dominicus Meier, da egli utilizzato come vescovo ausiliare di Paderborn, è diviso in tre parti. In quella superiore è raffigurata una croce oro su campo rosso, stemma dell'[[arcidiocesi di Paderborn]]. Nel campo inferiore destro è raffigurata una croce nera su campo argento con sovrapposta una corona, stemma dell'[[abbazia di Königsmünster]]. In quello inferiore sinistro è presente la rosa canina del [[Sauerland]]. Come motto ha scelto l'espressione "Vox verbi vas gratiae". Lo stemma è completato dagli ornamenti esterni che sono una croce processionale episcopale d'oro, posta dietro e che si estende sopra e sotto lo scudo, e un [[galero]], con sei nappe, in tre file, su entrambi i lati dello scudo, il tutto in verde. Queste sono le insegne araldiche di un prelato del grado di vescovo, per ordine della [[Santa Sede]] del 31 marzo [[1969]]. |} {|border=1 cellspacing=5 width="100%" |-valign=top align=center |width="206"|'''Stemma''' |width="206"|'''Titolare''' |width="206"|'''Descrizione''' |-valign=top |[[File:Coat of arms of Dominicus Meier Osnabrück.png|150px|centre]] |'''Dominicus Meier'''<br>Vescovo di Osnabrück | Lo stemma di Dominicus Meier, da egli utilizzato come vescovo di Osnabrück, è inquartato. Nel campo in alto sinistra è presente una croce oro su campo rosso, stemma dell'[[arcidiocesi di Paderborn]]. In quello in alto a destra si trova una ruota rossa su sfondo argento, stemma della [[diocesi di Osnabrück]]. In quello in basso a sinistra è presente la rosa canina del [[Sauerland]]. In quello in basso a sinistra si trova una croce nera su campo argento con sovrapposta una corona, stemma dell'[[abbazia di Königsmünster]]. Come motto ha mantenuto l'espressione "Vox verbi vas gratiae". Lo stemma è completato dagli ornamenti esterni che sono una croce processionale episcopale d'oro, posta dietro e che si estende sopra e sotto lo scudo, e un [[galero]], con sei nappe, in tre file, su entrambi i lati dello scudo, il tutto in verde. Queste sono le insegne araldiche di un prelato del grado di vescovo, per ordine della [[Santa Sede]] del 31 marzo [[1969]]. |} == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine=OESSG Commendatore con Placca BAR.jpg |nome_onorificenza=Commendatore con placca dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme |collegamento_onorificenza=Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme |motivazione= |data=2008 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|url=https://bistum-osnabrueck.de/bischof-dominicus-osb/|titolo=Profilo di monsignor Dominicus Meier|sito=bistum-osnabrueck.de|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}} * {{Cita web|url=https://bistum-osnabrueck.de/vita-bischof-dominicus/|titolo=Biografia e ritratto di monsignor Dominicus Meier|sito=bistum-osnabrueck.de|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}} * {{Cita web|url=https://bistum-osnabrueck.de/wappen-und-wahlspruch/|titolo=Stemma e motto di monsignor Dominicus Meier|sito=bistum-osnabrueck.de|data=29 agosto 2024|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}} * {{Cita web|url=https://bistum-osnabrueck.de/der-platz-des-bischofs/|titolo=Cattedra vescovile di monsignor Dominicus Meier|sito=bistum-osnabrueck.de|data=29 agosto 2024|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}} * {{Cita web|url=https://bistum-osnabrueck.de/mitra-und-stab-kreuz-und-ring/|titolo=Insegne vescovili di monsignor Dominicus Meier|sito=bistum-osnabrueck.de|data=29 agosto 2024|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}} * {{Cita web|url=https://bistum-osnabrueck.de/ernennungsurkunde-bischof-dominicus/|titolo=Bolla papale di nomina a vescovo di Osnabrück|sito=bistum-osnabrueck.de|data=8 settembre 2024|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}} * {{Cita web|url=https://bistum-osnabrueck.de/predigt-zum-einfuehrungsgottesdienst/|titolo=Omelia pronunciata da monsignor Dominicus Meier nella messa di presa di possesso della diocesi di Osnabrück|sito=bistum-osnabrueck.de|data=8 settembre 2024|accesso=18 marzo 2025|lingua=de}} {{Box successione |tipologia=episcopale |carica=[[Diocesi di Castro di Sardegna|Vescovo titolare di Castro di Sardegna]] |periodo=15 luglio [[2015]] - 28 maggio [[2024]] |precedente=[[Giuseppe Pittau]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]] |successivo=[[Andreas Geßmann]] |immagine=BishopCoA PioM.svg }} {{Box successione |tipologia=episcopale |carica=[[Diocesi di Osnabrück|Vescovo di Osnabrück]] |periodo=dal 28 maggio [[2024]] |precedente=[[Franz-Josef Bode|Franz-Josef Hermann Bode]] |successivo=in carica |immagine=BishopCoA PioM.svg }} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cattolicesimo}} [[Categoria:Canonisti tedeschi]] 9nl4cclat7h4b9jxs1w0e93bm13l02k Wikipedia:Pagine da cancellare/San Giovanni (Terni) 4 10426235 144120265 2025-03-18T19:10:09Z Emilio2005 18323 Brevissimo stub (da sempre - alcuni anni) su un quartiere di Terni di circa cinquemila abitanti. Mi sembra sia inseribile nella voce sulla città di Terni. --~~~~ 144120265 wikitext text/x-wiki === [[:San Giovanni (Terni)]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|San Giovanni (Terni)}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:San Giovanni (Terni)}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 25 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 18 marzo 2025]]</noinclude> Brevissimo stub (da sempre - alcuni anni) su un quartiere di Terni di circa cinquemila abitanti. Mi sembra sia inseribile nella voce sulla città di Terni. --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 20:10, 18 mar 2025 (CET) 875wijv9jwv9qaed20im4wmtnz3xf3a Template:SsangYong Motor 10 10426236 144120274 2025-03-18T19:11:15Z Teo.raff 1498232 Teo.raff ha spostato la pagina [[Template:SsangYong Motor]] a [[Template:KG Mobility]]: Nome in uso dal 2023 144120274 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Template:KG Mobility]] ibsdwsb1s5pxjhr49oaemgterh9ant7 Miami Open 2025 - Qualificazioni singolare maschile 0 10426237 144154527 144154516 2025-03-20T20:54:48Z Radis 672727 /* Teste di serie */ 144154527 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Miami Open| }} {{torna a|Miami Open 2025|Miami Open 2025 - Singolare maschile}} Le qualificazioni del singolare maschile del [[Miami Open 2025]] sono state un torneo di [[tennis]] preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i [[Glossario del tennis#L|lucky loser]], ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale. == Teste di serie == {{Colonne}} # {{Bandiera|ARG}} [[Camilo Ugo Carabelli]] ''(ultimo turno,'' '''lucky loser''''')'' # {{Bandiera|ARG}} '''[[Francisco Comesaña]] (qualificato)''' # {{Bandiera|ITA}} [[Luca Nardi]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|AUS}} '''[[Christopher O'Connell]] (qualificato)''' # {{Bandiera|GBR}} '''[[Jacob Fearnley]] (qualificato)''' # {{Bandiera|CAN}} [[Gabriel Diallo]] ''(ultimo turno,'' '''lucky loser''''')'' # {{Bandiera|FRA}} [[Hugo Gaston]] ''(ultimo turno,'' '''lucky loser''''')'' # {{Bandiera|AUS}} [[Adam Walton]] ''(ultimo turno)'' # {{Bandiera|AUS}} [[James Duckworth]] ''(ultimo turno)'' # {{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Ševčenko (tennista)|Aleksandr Ševčenko]] ''(ultimo turno)'' # {{Bandiera|TPE}} '''[[Tseng Chun-hsin]] (qualificato)''' # {{Bandiera|TBA}} [[Pavel Kotov]] ''(ultimo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="13"> <li> {{Bandiera|GBR}} '''[[Billy Harris (tennista)|Billy Harris]] (qualificato)''' </li> <li> {{Bandiera|SRB}} [[Dušan Lajović]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|USA}} '''[[Mackenzie McDonald]] (qualificato)''' </li> <li> {{Bandiera|DEU}} [[Yannick Hanfmann]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|USA}} '''[[Brandon Holt]] (qualificato)''' </li> <li> {{Bandiera|FIN}} [[Otto Virtanen]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|JPN}} [[Taro Daniel]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|USA}} [[Tristan Boyer]] ''(ultimo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|CHE}} [[Alexander Ritschard]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|POL}} [[Kamil Majchrzak]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|FRA}} [[Adrian Mannarino]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|AUS}} '''[[Tristan Schoolkate]] (qualificato)''' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Qualificati == {{Colonne}} # {{Bandiera|USA}} '''[[Ethan Quinn]]''' # {{Bandiera|ARG}} '''[[Francisco Comesaña]]''' # {{Bandiera|BEL}} '''[[Alexander Blockx]]''' # {{Bandiera|AUS}} '''[[Christopher O'Connell]]''' # {{Bandiera|GBR}} '''[[Jacob Fearnley]]''' # {{Bandiera|USA}} '''[[Brandon Holt]]''' {{Colonne spezza}} <ol start="7"> <li> {{Bandiera|GBR}} '''[[Billy Harris (tennista)|Billy Harris]]''' </li> <li> {{Bandiera|AUS}} '''[[Tristan Schoolkate]]''' </li> <li> {{Bandiera|JPN}} '''[[Rei Sakamoto]]'''</li> <li> {{Bandiera|ARG}} '''[[Thiago Agustín Tirante]]'''</li> <li> {{Bandiera|TPE}} '''[[Tseng Chun-hsin]]'''</li> <li> {{Bandiera|USA}} '''[[Mackenzie McDonald]]''' </li> </ol> {{Colonne fine}} === Lucky loser === {{Colonne}} # {{Bandiera|ARG}} '''[[Camilo Ugo Carabelli]]''' # {{Bandiera|CAN}} '''[[Gabriel Diallo]]''' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|FRA}} '''[[Hugo Gaston]]''' </li> {{Colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} === Sezione 1 === {{Torneo semifinali 3-3 |RD1=Primo turno |RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=1 |RD1-team01={{Bandiera|ARG}} [[Camilo Ugo Carabelli]] |RD1-score01-1=6 |RD1-score01-2=3 |RD1-score01-3=6 |RD1-seed02=&nbsp; |RD1-team02={{Bandiera|USA}} [[Mitchell Krueger]] |RD1-score02-1=2 |RD1-score02-2=6 |RD1-score02-3=3 |RD1-seed03=&nbsp; |RD1-team03={{Bandiera|USA}} [[Ethan Quinn]] |RD1-score03-1=3 |RD1-score03-2=6 |RD1-score03-3=6 |RD1-seed04=23 |RD1-team04={{Bandiera|FRA}} [[Adrian Mannarino]] |RD1-score04-1=6 |RD1-score04-2=4 |RD1-score04-3=2 |RD2-seed01=1 |RD2-team01={{Bandiera|ARG}} [[Camilo Ugo Carabelli]] |RD2-score01-1=6<sup>2</sup> |RD2-score01-2=6 |RD2-score01-3=2 |RD2-seed02=&nbsp; |RD2-team02={{Bandiera|USA}} [[Ethan Quinn]] |RD2-score02-1=7 |RD2-score02-2=3 |RD2-score02-3=6 }} === Sezione 2 === {{Torneo semifinali 3-3 |RD1=Primo turno |RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=2 |RD1-team01={{Bandiera|ARG}} [[Francisco Comesaña]] |RD1-score01-1=6 |RD1-score01-2=6 |RD1-score01-3= |RD1-seed02=PR |RD1-team02={{Bandiera|USA}} [[Michael Mmoh]] |RD1-score02-1=3 |RD1-score02-2=4 |RD1-score02-3= |RD1-seed03=&nbsp; |RD1-team03={{Bandiera|JPN}} [[Shintaro Mochizuki]] |RD1-score03-1=7 |RD1-score03-2=6 |RD1-score03-3= |RD1-seed04=16 |RD1-team04={{Bandiera|DEU}} [[Yannick Hanfmann]] |RD1-score04-1=6<sup>5</sup> |RD1-score04-2=4 |RD1-score04-3= |RD2-seed01=2 |RD2-team01={{Bandiera|ARG}} [[Francisco Comesaña]] |RD2-score01-1=7 |RD2-score01-2=7 |RD2-score01-3= |RD2-seed02=&nbsp; |RD2-team02={{Bandiera|JPN}} [[Shintaro Mochizuki]] |RD2-score02-1=6<sup>4</sup> |RD2-score02-2=5 |RD2-score02-3= }} === Sezione 3 === {{Torneo semifinali 3-3 |RD1=Primo turno |RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=3 |RD1-team01={{Bandiera|ITA}} [[Luca Nardi]] |RD1-score01-1=3 |RD1-score01-2=6<sup>4</sup> |RD1-score01-3= |RD1-seed02=&nbsp; |RD1-team02={{Bandiera|FRA}} [[Térence Atmane]] |RD1-score02-1=6 |RD1-score02-2=7 |RD1-score02-3= |RD1-seed03=&nbsp; |RD1-team03={{Bandiera|BEL}} [[Alexander Blockx]] |RD1-score03-1=3 |RD1-score03-2=6 |RD1-score03-3=6 |RD1-seed04=18 |RD1-team04={{Bandiera|FIN}} [[Otto Virtanen]] |RD1-score04-1=6 |RD1-score04-2=4 |RD1-score04-3=3 |RD2-seed01=&nbsp; |RD2-team01={{Bandiera|FRA}} [[Térence Atmane]] |RD2-score01-1=4 |RD2-score01-2=4 |RD2-score01-3= |RD2-seed02=&nbsp; |RD2-team02={{Bandiera|BEL}} [[Alexander Blockx]] |RD2-score02-1=6 |RD2-score02-2=6 |RD2-score02-3= }} === Sezione 4 === {{Torneo semifinali 3-3 |RD1=Primo turno |RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=4 |RD1-team01={{Bandiera|AUS}} [[Christopher O'Connell]] |RD1-score01-1=7 |RD1-score01-2=6 |RD1-score01-3= |RD1-seed02=Alt |RD1-team02={{Bandiera|CAN}} [[Liam Draxl]] |RD1-score02-1=5 |RD1-score02-2=0 |RD1-score02-3= |RD1-seed03=&nbsp; |RD1-team03={{Bandiera|ARG}} [[Marco Trungelliti]] |RD1-score03-1=6 |RD1-score03-2=5 |RD1-score03-3=6 |RD1-seed04=21 |RD1-team04={{Bandiera|CHE}} [[Alexander Ritschard]] |RD1-score04-1=4 |RD1-score04-2=7 |RD1-score04-3=3 |RD2-seed01=4 |RD2-team01={{Bandiera|AUS}} [[Christopher O'Connell]] |RD2-score01-1=6 |RD2-score01-2=6 |RD2-score01-3= |RD2-seed02=&nbsp; |RD2-team02={{Bandiera|ARG}} [[Marco Trungelliti]] |RD2-score02-1=2 |RD2-score02-2=3 |RD2-score02-3= }} === Sezione 5 === {{Torneo semifinali 3-3 |RD1=Primo turno |RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=5 |RD1-team01={{Bandiera|GBR}} [[Jacob Fearnley]] |RD1-score01-1=6 |RD1-score01-2=6 |RD1-score01-3= |RD1-seed02=WC |RD1-team02={{Bandiera|NLD}} [[Thijs Boogaard]] |RD1-score02-1=4 |RD1-score02-2=3 |RD1-score02-3= |RD1-seed03=&nbsp; |RD1-team03={{Bandiera|JPN}} [[Yasutaka Uchiyama]] |RD1-score03-1=3 |RD1-score03-2=7 |RD1-score03-3=1 |RD1-seed04=20 |RD1-team04={{Bandiera|USA}} [[Tristan Boyer]] |RD1-score04-1=6 |RD1-score04-2=6<sup>2</sup> |RD1-score04-3=6 |RD2-seed01=5 |RD2-team01={{Bandiera|GBR}} [[Jacob Fearnley]] |RD2-score01-1=6 |RD2-score01-2=6 |RD2-score01-3= |RD2-seed02=20 |RD2-team02={{Bandiera|USA}} [[Tristan Boyer]] |RD2-score02-1=2 |RD2-score02-2=4 |RD2-score02-3= }} === Sezione 6 === {{Torneo semifinali 3-3 |RD1=Primo turno |RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=6 |RD1-team01={{Bandiera|CAN}} [[Gabriel Diallo]] |RD1-score01-1=6 |RD1-score01-2=6<sup>3</sup> |RD1-score01-3=6 |RD1-seed02=PR |RD1-team02={{Bandiera|JPN}} [[Yosuke Watanuki]] |RD1-score02-1=1 |RD1-score02-2=7 |RD1-score02-3=3 |RD1-seed03=WC |RD1-team03={{Bandiera|USA}} [[Martin Damm Jr.|Martin Damm]] |RD1-score03-1=6 |RD1-score03-2=2 |RD1-score03-3=2 |RD1-seed04=17 |RD1-team04={{Bandiera|USA}} [[Brandon Holt]] |RD1-score04-1=4 |RD1-score04-2=6 |RD1-score04-3=6 |RD2-seed01=6 |RD2-team01={{Bandiera|CAN}} [[Gabriel Diallo]] |RD2-score01-1=4 |RD2-score01-2=6 |RD2-score01-3=5 |RD2-seed02=17 |RD2-team02={{Bandiera|USA}} [[Brandon Holt]] |RD2-score02-1=6 |RD2-score02-2=2 |RD2-score02-3=7 }} === Sezione 7 === {{Torneo semifinali 3-3 |RD1=Primo turno |RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=7 |RD1-team01={{Bandiera|FRA}} [[Hugo Gaston]] |RD1-score01-1=6 |RD1-score01-2=6 |RD1-score01-3= |RD1-seed02=&nbsp; |RD1-team02={{Bandiera|LBN}} [[Hady Habib]] |RD1-score02-1=2 |RD1-score02-2=4 |RD1-score02-3= |RD1-seed03=WC |RD1-team03={{Bandiera|SWE}} [[Mikael Ymer]] |RD1-score03-1=7 |RD1-score03-2=6<sup>5</sup> |RD1-score03-3=3 |RD1-seed04=13 |RD1-team04={{Bandiera|GBR}} [[Billy Harris (tennista)|Billy Harris]] |RD1-score04-1=6<sup>6</sup> |RD1-score04-2=7 |RD1-score04-3=6 |RD2-seed01=7 |RD2-team01={{Bandiera|FRA}} [[Hugo Gaston]] |RD2-score01-1=5 |RD2-score01-2=2 |RD2-score01-3= |RD2-seed02=13 |RD2-team02={{Bandiera|GBR}} [[Billy Harris (tennista)|Billy Harris]] |RD2-score02-1=7 |RD2-score02-2=6 |RD2-score02-3= }} === Sezione 8 === {{Torneo semifinali 3-3 |RD1=Primo turno |RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=8 |RD1-team01={{Bandiera|AUS}} [[Adam Walton]] |RD1-score01-1=6 |RD1-score01-2=6 |RD1-score01-3= |RD1-seed02=&nbsp; |RD1-team02={{Bandiera|KAZ}} [[Michail Kukuškin]] |RD1-score02-1=1 |RD1-score02-2=4 |RD1-score02-3= |RD1-seed03=PR |RD1-team03={{Bandiera|ITA}} [[Stefano Napolitano]] |RD1-score03-1=3 |RD1-score03-2=7 |RD1-score03-3=1 |RD1-seed04=24 |RD1-team04={{Bandiera|AUS}} [[Tristan Schoolkate]] |RD1-score04-1=6 |RD1-score04-2=6<sup>5</sup> |RD1-score04-3=6 |RD2-seed01=8 |RD2-team01={{Bandiera|AUS}} [[Adam Walton]] |RD2-score01-1=3 |RD2-score01-2=4 |RD2-score01-3= |RD2-seed02=24 |RD2-team02={{Bandiera|AUS}} [[Tristan Schoolkate]] |RD2-score02-1=6 |RD2-score02-2=6 |RD2-score02-3= }} === Sezione 9 === {{Torneo semifinali 3-3 |RD1=Primo turno |RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=9 |RD1-team01={{Bandiera|AUS}} [[James Duckworth]] |RD1-score01-1=7 |RD1-score01-2=7 |RD1-score01-3= |RD1-seed02=&nbsp; |RD1-team02={{Bandiera|ARG}} [[Federico Agustín Gómez]] |RD1-score02-1=5 |RD1-score02-2=5 |RD1-score02-3= |RD1-seed03=WC |RD1-team03={{Bandiera|JPN}} [[Rei Sakamoto]] |RD1-score03-1=6 |RD1-score03-2=6<sup>5</sup> |RD1-score03-3=6 |RD1-seed04=22 |RD1-team04={{Bandiera|POL}} [[Kamil Majchrzak]] |RD1-score04-1=4 |RD1-score04-2=7 |RD1-score04-3=2 |RD2-seed01=9 |RD2-team01={{Bandiera|AUS}} [[James Duckworth (tennis)|James Duckwort]] |RD2-score01-1=5 |RD2-score01-2=6<sup>5</sup> |RD2-score01-3= |RD2-seed02=WC |RD2-team02={{Bandiera|JPN}} [[Rei Sakamoto]] |RD2-score02-1=7 |RD2-score02-2=7 |RD2-score02-3= }} === Sezione 10 === {{Torneo semifinali 3-3 |RD1=Primo turno |RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=10 |RD1-team01={{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Ševčenko (tennista)|Aleksandr Ševčenko]] |RD1-score01-1=6 |RD1-score01-2=7 |RD1-score01-3= |RD1-seed02=&nbsp; |RD1-team02={{Bandiera|SVK}} [[Lukáš Klein]] |RD1-score02-1=3 |RD1-score02-2=6<sup>5</sup> |RD1-score02-3= |RD1-seed03=&nbsp; |RD1-team03={{Bandiera|ARG}} [[Thiago Agustín Tirante]] |RD1-score03-1=6 |RD1-score03-2=6 |RD1-score03-3= |RD1-seed04=14 |RD1-team04={{Bandiera|SRB}} [[Dušan Lajović]] |RD1-score04-1=4 |RD1-score04-2=3 |RD1-score04-3= |RD2-seed01=10 |RD2-team01={{Bandiera|KAZ}} [[Aleksandr Ševčenko (tennista)|Aleksandr Ševčenko]] |RD2-score01-1=3 |RD2-score01-2=3 |RD2-score01-3= |RD2-seed02=&nbsp; |RD2-team02={{Bandiera|ARG}} [[Thiago Agustín Tirante]] |RD2-score02-1=6 |RD2-score02-2=6 |RD2-score02-3= }} === Sezione 11 === {{Torneo semifinali 3-3 |RD1=Primo turno |RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=11 |RD1-team01={{Bandiera|TPE}} [[Tseng Chun-hsin]] |RD1-score01-1=7 |RD1-score01-2=6 |RD1-score01-3= |RD1-seed02=&nbsp; |RD1-team02={{Bandiera|ESP}} [[Alejandro Moro Cañas]] |RD1-score02-1=6<sup>6</sup> |RD1-score02-2=2 |RD1-score02-3= |RD1-seed03=WC |RD1-team03={{Bandiera|USA}} [[Darwin Blanch]] |RD1-score03-1=6<sup>8</sup> |RD1-score03-2=6 |RD1-score03-3=6 |RD1-seed04=19 |RD1-team04={{Bandiera|JPN}} [[Taro Daniel]] |RD1-score04-1=7 |RD1-score04-2=0 |RD1-score04-3=3 |RD2-seed01=11 |RD2-team01={{Bandiera|TPE}} [[Tseng Chun-hsin]] |RD2-score01-1=6 |RD2-score01-2=1 |RD2-score01-3=7 |RD2-seed02=WC |RD2-team02={{Bandiera|USA}} [[Darwin Blanch]] |RD2-score02-1=4 |RD2-score02-2=6 |RD2-score02-3=6<sup>4</sup> }} === Sezione 12 === {{Torneo semifinali 3-3 |RD1=Primo turno |RD2=Ultimo turno |team-width=175 |RD1-seed01=12 |RD1-team01={{Bandiera|TBA}} [[Pavel Kotov]] |RD1-score01-1=4 |RD1-score01-2=6 |RD1-score01-3=6 |RD1-seed02=&nbsp; |RD1-team02={{Bandiera|CAN}} [[Alexis Galarneau]] |RD1-score02-1=6 |RD1-score02-2=2 |RD1-score02-3=1 |RD1-seed03=&nbsp; |RD1-team03={{Bandiera|GEO}} [[Nik'oloz Basilashvili]] |RD1-score03-1=1 |RD1-score03-2=7 |RD1-score03-3=2<sup>r</sup> |RD1-seed04=15 |RD1-team04={{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald]] |RD1-score04-1=6 |RD1-score04-2=6<sup>4</sup> |RD1-score04-3=3 |RD2-seed01=12 |RD2-team01={{Bandiera|TBA}} [[Pavel Kotov]] |RD2-score01-1=2 |RD2-score01-2=2 |RD2-score01-3= |RD2-seed02=15 |RD2-team02={{Bandiera|USA}} [[Mackenzie McDonald]] |RD2-score02-1=6 |RD2-score02-2=6 |RD2-score02-3= }} == Collegamenti esterni == {{portale|tennis}} [[Categoria:Miami Open 2025]] irwyydflmk5f7fsj5p73bre5mxnxw59 Fondazione museo dell'opera di Guido Calori 0 10426241 144121462 144120461 2025-03-18T20:26:04Z EmausBot 486946 Bot: Sistemo i reindirizzamenti doppi da [[Museo dell’Opera di Guido Calori]] a [[Museo dell'Opera di Guido Calori]] 144121462 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Museo dell'Opera di Guido Calori]] dsfk0z9c1jybaeivzvo8mss2yb5oyae L'orologio antico 0 10426243 144120482 2025-03-18T19:27:32Z 151.27.219.249 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Fratelli di sangue (film 1935)]] 144120482 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Fratelli di sangue (film 1935)]] c8446p490rp2j6z1pr48r9ael4cvagy Museo dell’Opera di Guido Calori 0 10426244 144120541 2025-03-18T19:30:00Z Emilio2005 18323 Emilio2005 ha spostato la pagina [[Museo dell’Opera di Guido Calori]] a [[Museo dell'Opera di Guido Calori]] 144120541 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Museo dell'Opera di Guido Calori]] dsfk0z9c1jybaeivzvo8mss2yb5oyae Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Giovanni Dolfin (doge) 4 10426246 144127198 144125981 2025-03-19T07:29:14Z ZuppaDiCarlo 2138021 /* Giovanni Dolfin (doge) (inserimento) */ risposta 144127198 wikitext text/x-wiki === [[Giovanni Dolfin (doge)]] (inserimento) === {{Srq|fase=1|giornofase1=18|mesefase1=03|annofase1=2025|giornofase2= |mesefase2= |annofase2= }} Motivazione: Dato che ho trattato la famiglia, mi sono interessato del suo membro più famoso, il 57esimo Doge di Venezia. La storia di questo Serenissimo Principe, eletto in un momento durissimo per Venezia, malgrado il suo coraggio e la sua grande abilità politica, non è riuscito a vincere la guerra contro l'Ungheria: è sotto il suo dogado che infatti la Dalmazia Veneta viene ceduta e dunque persa (riconquistata però più avanti). --[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 20:30, 18 mar 2025 (CET) Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio ;'''Fase 1 - Discussione ''' {{cassetto |aperto= sì |titolo= Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche |testo= <small> '''ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!'''</small> * Segnalo che la sezione Curiosità è deprecata per [[WP:CURIOSITA]], andrebbe piuttosto rinominata "Nella cultura di massa" o simile e aggiunti i relativi riferimenti bibliografici dei libri in una nota. -- [[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:17, 19 mar 2025 (CET) : {{Fatto}} Avevo proprio intenzione di cambiare il nome della sezione! --[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 08:29, 19 mar 2025 (CET) }} ;'''Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)''' <!-- da avviare al termine della Fase 1, spostando "(CHIUSA)" accanto a "Fase 1 - Discussione" e aggiornando il template Srq in testa alla pagina --> * Pareri... 580ogcf1huqj7lozao973fn5da02xuc Twisted Childhood Universe 0 10426247 144120620 2025-03-18T19:33:27Z 151.30.134.42 [[WP:OA|←]]Redirect a [[The Twisted Childhood Universe]] 144120620 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[The Twisted Childhood Universe]] chxh4g663oa85cr6vcyq6qv71t6810q Hamae 0 10426248 144133753 144131323 2025-03-19T15:49:08Z 176.201.205.140 144133753 wikitext text/x-wiki {{S|archeologia}} {{Sito archeologico |Nome = Hamae |Nome_altro = |Immagine = |LarghezzaImmagine = |Didascalia = |Civiltà = greco-romana |Utilizzo = Tempio |Stile = |Epoca = <!-- Localizzazione --> |Stato = ITA |Suddivisione1 = |Suddivisione2 = |Suddivisione3 = [[Giugliano in Campania]] |Altitudine = <!-- Dimensioni --> |Superficie = |Altezza = |Larghezza = |Volume = |Inclinazione = <!-- Scavi --> |Data_scoperta = |Date_scavi = |Organizzazione_scavi = |Archeologo = <!-- Amministrazione --> |Parte di = |Ente = |Responsabile = |Visitabile = |Sito_web = }} Hamae era un santuario ubicato a circa tre miglia da [[Cuma]], dove avvenne una battaglia delle armate dei [[Campani]], alleati di [[Annibale]] nella guerra contro l'[[antica Roma]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/il_misterioso_tempio_di_hamae_nella_ex_cava_terra_fuochi-3634776.html?refresh_ce|titolo=Il misterioso tempio di Hamae nell'ex cava della Terra dei Fuochi }}</ref>. In questo luogo c'era un tempio dedicato a [[Cibele]], il cui culto fu introdotto dai greci a Cuma, presumibilmente, nel VI secolo avanti Cristo<ref>{{cita web|url=https://www.terranostranews.it/2022/05/22/pillole-di-storia-locale-a-cura-di-arturo-dalterio-la-battaglia-di-hamae/|titolo=Pillole di storia locale a cura di Arturo D’Alterio. La battaglia di Hamae}}</ref>. {{Sovraimmagine | allineamento = right | sotto = Campania bellum Hannibalicum 215 aC.png | sotto_larghezza = 350px | sotto_didascalia = All'interno del cerchio rosso, la località di Hamae nella Campagna di Annibale in Campania 215 a.C. | sopra = Red oval.svg | sopra_larghezza = 85px | sopra_didascalia = | x = 85 | y = 115 }} [[Livio]] affermò che i campani cercavano di impadronirsi di Cuma tentando di convincere i cittadini a ribellarsi ai romani. Ma poi dato che ciò non avveniva, allora prepararono un inganno per conquistare la città. I capuani invitarono il senato di Cuma presso il santuario di Hamae per partecipare ad una cerimonia religiosa, i cumani accettarono ma avvisarono i romani. La cerimonia religiosa durava ormai da tre giorni, quando il comandante romano Gracco decise di attaccare facendo strage dei campani che nello scontro persero circa duemila uomini. L’individuazione del tempio di Hamae è avvolto da secoli di mistero. Secondo alcuni studi si troverebbe nei dintorni della zona della torre di San Severino a [[Giugliano]]<ref>{{cita web|url=https://www.centrostudinormanni.it/2020/11/10/il-tempio-di-hamae-s-presso-torre-san-severino/|titolo=Il Tempio di Hama(e/s) presso Torre San Severino}}</ref><ref>{{cita web|url=https://internapoli.it/giugliano-tempio-cava-tufo/|titolo=“Tempio in una cava di tufo a Giugliano”: una scoperta sul litorale}}</ref>. == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|autore=Tito Livio|wkautore=Tito Livio|titolo=Ab Urbe condita libri|url=https://la.wikisource.org/wiki/Ab_Urbe_Condita|volume=XXIII|cid=Livio|lingua=la}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} == Voci correlate == *[[Cuma]] *[[Battaglia di Cuma (215 a.C.)]] *[[Assedio di Capua (211 a.C.)]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=https://www.archeoflegrei.it/misterioso-santuario-hamae/|titolo=Il misterioso santuario di Hamae}} *{{cita web|url=https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.04.0064:entry=hamae-geo|titolo=Hamae}} {{Campi Flegrei}} {{portale|archeologia|storia}} [[Categoria:Litorale Domitio]] oil3m575bkeatq2ec7p3fmvu7e9k97h Gran Premio di Cina 2025 0 10426250 144153312 144143523 2025-03-20T18:51:46Z Island92 2020096 /* Vigilia */ +info. 144153312 wikitext text/x-wiki {{in corso|automobilismo}} {{torna a|Campionato mondiale di Formula 1 2025}} {{Gara F1 |Nazione = CHN |Gran Premio = di Cina |Nome ufficiale = XVIII [[Heineken]] Chinese Grand Prix |Gara_Tot = 1127 |Gara_No = 2 |Stagione_No = 24 |Immagine = Shanghai International Racing Circuit track map.svg |Didascalia = |Data = 23 marzo |Anno = 2025 |Luogo = [[Circuito di Shanghai]] |Percorso_km = 5,451 |Percorso_mi = 3,387 |Percorso = Pista permanente |Distanza_giri = 56 |Distanza_km = 305,066 |Distanza_mi = 189,559 |Tempo = |Pole_Pilota = |Pole_Nazione = |Pole_Team = |Pole_Tempo = |Fast_Pilota = |Fast_Nazione = |Fast_Team = |Fast_Tempo = |Fast_Giro = |Primo_Pilota = |Primo_Nazione = |Primo_Team = |Secondo_Pilota = |Secondo_Nazione = |Secondo_Team = |Terzo_Pilota = |Terzo_Nazione = |Terzo_Team = }} Il '''Gran Premio di Cina 2025''' sarà la seconda prova della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2025|2025]] del [[campionato mondiale di Formula 1]]. La gara si terrà domenica 23 marzo sul [[circuito di Shanghai]]. ==Vigilia== ===Aspetti tecnici=== Per questo Gran Premio la [[Pirelli Tyre|Pirelli]], fornitore unico degli pneumatici, offre la scelta tra gomme di mescola C2, C3 e C4, la seconda tipologia di mescole più dure dell'intera gamma di coperture messe a disposizione dall'azienda italiana. Viene stabilita la stessa tipologia di pneumatici dell'edizione precedente e del [[Gran Premio di Cina 2019|2019]].<ref name="Pirelli">{{cita web|url=https://press.pirelli.com/it/un-weekend-pieno-di-sfide-e-novita-in-cina/|titolo=Un weekend pieno di sfide e novità in Cina|data=18 marzo 2025}}</ref> Le mescole C3 e C4 sono state utilizzate nel precedente [[Gran Premio d'Australia 2025|Gran Premio d'Australia]], mentre la C2 è stata utilizzata in maniera estensiva durante i tre giorni di [[Test F1 2025|test]] al [[Bahrain International Circuit]] alla fine di febbraio. Rispetto al {{F1|2024}}, tutte le mescole sono nuove e, in particolare, la C2 risulta essere più morbida e, quindi, più vicina alla C3 rispetto al passato.<ref name="Pirelli"/> Dopo che il precedente appuntamento a [[Melbourne]] ha segnato l'entrata in vigore di nuovi test di flessibilità, interessando nel dettaglio la ''beam wing'', per questo evento viene introdotto un test più severo sull'ala posteriore superiore. Se vengono applicati 75 [[Chilogrammo|kg]] di carico verticale a una delle estremità del piano principale dell'ala posteriore, la distanza tra il piano principale e il ''flap'' è ridotta a 0,5 [[Metro|mm]], con una tolleranza di 0,25 mm.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/fia-direttiva-tecnica-ali-posteriori-flessibili-cina-effetto-immediato-test-severissimo|titolo=FIA all’attacco contro le ali posteriori flessibili: dalla Cina si passa a una flessione di 2mm a una di 0.5 con 0.25 di tolleranza per il poco preavviso|data=17 marzo 2025}}</ref> La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|Federazione]] conferma le due tradizionali zone del [[Drag Reduction System]] in uso dall'edizione [[Gran Premio di Cina 2013|2013]] della gara quando l'organo mondiale dell'automobilismo decise di aumentare sul [[circuito di Shanghai]] a due i tratti in cui utilizzare il dispositivo mobile. I piloti possono attivare il DRS sul rettilineo tra le curve 13 e 14, con punto per la determinazione del distacco fra piloti posto alla curva 12, e sul rettilineo principale dei box, la seconda zona introdotta in seguito, con ''detection point'' posto prima della curva 16.<ref name="sponsor">{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/racing/2025/China/Circuit.html|titolo=Formula 1 Heineken Chinese Grand Prix 2025|accesso=18 marzo 2025|lingua=en|sito=formula1.com}}</ref> Rispetto al [[Gran Premio di Cina 2024|2024]], la zona DRS stabilita tra le curve 13 e 14 viene estesa di 75 [[Metro|metri]].<ref name="Pirelli"/> La pista è stata completamente riasfaltata rispetto all'ultima edizione. L'estate scorsa sul tracciato e in ''pit lane'' è stato steso un nuovo manto stradale che è stato utilizzato solamente poche volte nella parte finale del {{F1|2024}}, e risulta più liscio rispetto al precedente. Tutti i pannelli laterali luminosi sono ora posizionati ad un'altezza minima di due metri e mezzo. Un cordolo combinato è stato aggiunto alle curve 2, 6, 10 e 11, e all'apice di quella 16. Una linea blu è stata aggiunta alle curve 6, 9, 10, 14 e 16. La linea bianca è stata riposiziona alle curve 10 e 16.<ref name="Pirelli"/><ref name="GP preview">{{cita web|url=https://www.fia.com/news/f1-2025-chinese-grand-prix-preview|titolo=F1 - 2025 Chinese Grand Prix Preview|lingua=en|data=19 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_chinese_grand_prix_-_race_directors_event_notes_.pdf|titolo=Race Director's Event Notes|lingua=en|data=20 marzo 2025}}</ref> A causa dei ritardi nello spostamento dei materiali da parte del fornitore di pneumatici [[Pirelli Tyre|Pirelli]], per la giornata di mercoledì la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|Federazione]] concede alle squadre una deroga al regolamento, valida esclusivamente per questo evento, grazie alla quale il coprifuoco viene ridotto di cinque ore e mezzo per un massimo di sei membri del personale operativo, al fine di consentire ai team la preparazione degli pneumatici.<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/system/files/decision-document/2025_chinese_grand_prix_-_race_director_notes_-_wednesday_curfew_tyre_management_.pdf|titolo=Race Director Notes - Wednesday Curfew (tyre management)|lingua=en|data=19 marzo 2025}}</ref> ===Aspetti sportivi=== Il Gran Premio rappresenta il secondo appuntamento della stagione a distanza di una settimana dalla prima prova col [[Gran Premio d'Australia 2025|Gran Premio d'Australia]]. Per la prima volta in stagione, il calendario prevede una prova a distanza di una settimana dall'altra. Dopo l'unico appuntamento del calendario in [[Oceania]], il mondiale disputa la prima prova in [[Asia]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2024/04/12/calendario-f1-2025|titolo=Formula 1, il calendario ufficiale del 2025|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=12 aprile 2024|accesso=29 luglio 2024}}</ref> Il [[Gran Premio di Cina]] è la seconda e ultima prova calendarizzata a marzo, nonché la prima volta che la corsa ha luogo in questo mese.<ref name="Cina">{{cita web|url=https://www.statsf1.com/en/grand-prix-china.aspx|titolo=Grands Prix China|lingua=en|accesso=18 marzo 2025}}</ref> È la prima prova del mondiale su pista permanente. Il contratto per l'inserimento della gara nel calendario mondiale, sempre sul [[circuito di Shanghai]], è stato rinnovato nel mese di dicembre 2024 fino alla stagione 2030.<ref>{{cita web|url=https://www.sportefinanza.it/2024/12/11/formula-1-shanghai-2030/|titolo=Shanghai F1 2030: ufficiale il rinnovo con il Circus|data=11 dicembre 2024}}</ref> Sponsor del Gran Premio è l'azienda olandese produttrice di birra [[Heineken]], come avvenuto dal {{F1|2017}} al {{F1|2019}}.<ref name="sponsor"/> Il [[Gran Premio di Cina]] vede la disputa della diciottesima edizione. Tutte le edizioni sono valide per il [[campionato mondiale di Formula 1]], con la prima corsa disputatasi nel {{F1|2004}}. L'evento ha sempre avuto luogo sul [[circuito di Shanghai]], con l'eccezione del periodo {{F1|2020}}-{{F1|2023}} in cui la gara non è stata disputata alla luce delle problematiche dettate dalla [[pandemia di COVID-19]].<ref name="Cina"/> L'appuntamento viene scelto, per la seconda stagione consecutiva, come il primo evento, su sei in programma per questo campionato, dove il ''weekend'' di gara è caratterizzato dalla disputa della Sprint, una gara di 100 [[Chilometro|km]] con scelta libera a livello di mescole di gomme e senza necessità di effettuare ''pit stop'', il cui risultato attribuisce punti validi per la classifica piloti e costruttori ai primi otto classificati, nell'ordine 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punto.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/formula-1/2024/07/11/f1-sprint-race-mondiale-2025-calendario-date|titolo=F1, Sprint Race per il Mondiale 2025: calendario e date delle gare|data=11 luglio 2024|accesso=11 luglio 2024}}</ref> È la diciannovesima Sprint nella storia del [[campionato mondiale di Formula 1]], dal debutto nella stagione {{F1|2021}}.<ref name="Pirelli"/> Per questa stagione, è stato confermato il formato del ''weekend'' del Gran Premio adottato nello scorso campionato. Il programma prevede nella giornata di venerdì la disputa dell'unica sessione di prove libere del ''weekend'', seguita dalla Qualifica Sprint, composta dalla SQ1 di 12 minuti, SQ2 di 10 e SQ3 di 8, e che determina la griglia di partenza della Sprint; nei primi due segmenti della qualifica per la gara breve è obbligatorio l'uso della mescola media, mentre nell’ultimo di quella morbida. La Sprint ha luogo nella giornata del sabato, ed è contraddistinta da una distanza di 19 giri per questo appuntamento, ed è seguita dalle qualifiche per la gara domenicale, che si tengono nel pomeriggio.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/f1-commission-cambia-il-format-della-sprint-e-tornano-le-4-pu/10572701/|titolo=F1 Commission: cambia il format della Sprint e tornano le 4 PU|sito=it.motorsport.com|data=5 febbraio 2024|accesso=7 febbraio 2024}}</ref> Dopo la prima gara del campionato, il britannico [[Lando Norris]] della [[McLaren]] conduce la classifica piloti con 25 punti, 7 davanti all'olandese [[Max Verstappen]] della [[Red Bull Racing]], secondo, e 10 di margine dal connazionale [[George Russell (pilota automobilistico)|George Russell]] della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]], terzo. In classifica costruttori, McLaren e Mercedes comandano la graduatoria con 27 punti a testa, e con la Red Bull Racing terza a 18 punti.<ref>{{cita web|url=https://www.statsf1.com/en/2025/australie/championnat.aspx|titolo=Australia 2025 - Championship|accesso=18 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Il britannico [[Oliver Bearman]] della [[Haas F1 Team|Haas]], l'italiano [[Andrea Kimi Antonelli]] della Mercedes, il brasiliano [[Gabriel Bortoleto]] della [[Sauber F1 Team|Sauber]], il neozelandese [[Liam Lawson]] della Red Bull Racing e il francese [[Isack Hadjar]] della [[Racing Bulls F1 Team|Racing Bulls]] corrono per la prima volta sul [[circuito di Shanghai]].<ref name="GP preview"/> L'ex pilota di [[Formula 1]] [[Pedro Lamy]] è nominato commissario aggiunto. Il portoghese ricopre questo ruolo per la prima volta.<ref name="GP preview"/> Per questo appuntamento, in cui la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|Federazione]] prevede elevati carichi di lavoro, in base a quanto previsto dal nuovo regolamento, l'organo mondiale dell'automobilismo nomina quattro commissari sportivi, invece dei tradizionali tre, ai quali si aggiunge il commissario nominato dalla Federazione nazionale del luogo in cui si svolge l'evento.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Alex Kalinauckas|url=https://www.motorsport.com/f1/news/f1-stewards-panels-expand-2025/10699971/|titolo=F1 stewards’ panels set to expand at six grands prix in 2025|sito=motorsport.com|data=3 marzo 2025|accesso=8 marzo 2025}}</ref> È la casa automobilistica britannica [[Aston Martin]] a fornire la ''safety car'' e la ''medical car'', come nel precedente [[Gran Premio d'Australia 2025|Gran Premio d'Australia]].<ref>{{cita web|url=https://www.fia.com/events/fia-formula-one-world-championship/season-2025/grand-prix-china/eventtiming-information|accesso=19 marzo 2025|titolo=2025 Chinese Grand Prix – Event&Timing Information|lingua=en|sito=fia.com}}</ref> <!-- ==Prove== ===Resoconto=== ===Risultati=== Nella sessione di prove libere<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2025/races/1255/china/practice-1.html Sessione di prove libere]</ref> si è avuta questa situazione: {| class=wikitable style="text-align:center" !width=20|Pos !width=20|Nº !width=170|Pilota !width=225|Costruttore !width=50|Tempo !width=40|Gap !width=40|Giri |- ! 1 | |align=left|{{Bandiera|}} |align=left|{{Bandiera|}} | | | |- ! 2 | |align=left|{{Bandiera|}} |align=left|{{Bandiera|}} | | | |- ! 3 | |align=left|{{Bandiera|}} |align=left|{{Bandiera|}} | | | |- |} ==Qualifica Sprint== ===Resoconto=== La riunione dei piloti, prevista un'ora e mezza dopo la disputa della Qualifica Sprint, viene cancellata. ===Risultati=== Nella sessione della Qualifica Sprint<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2025/races/1255/china/sprint-qualifying.html Sessione della Qualifica Sprint]</ref> si è avuta questa situazione: {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" ! Pos ! Nº ! Pilota ! Costruttore ! SQ1 ! SQ2 ! SQ3 ! {{abbr|Griglia|Griglia per la Sprint}} |- ! 1 | |- class=sortbottom !colspan=8| Tempo limite 107%: |- |} In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in SQ1, SQ2 e SQ3. == Sprint == ===Resoconto=== ===Risultati=== Nella sessione della Sprint<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2025/races/1255/china/sprint-results.html Sessione della Sprint]</ref> si è avuta questa situazione: {| class="wikitable" style="text-align:center" ! Pos ! Nº ! Pilota ! Costruttore ! Giri ! Tempo/Ritiro ! Griglia ! Punti |- ! 1 | |} == Qualifiche == ===Resoconto=== ===Risultati=== Nella sessione di qualifica<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2025/races/1255/china/qualifying.html Sessione di qualifica]</ref> si è avuta questa situazione: {| class="wikitable sortable" style="text-align:center" ! Pos ! Nº ! Pilota ! Costruttore ! Q1 ! Q2 ! Q3 ! {{abbr|Griglia|Griglia per la gara}} |- ! 1 | |- class=sortbottom !colspan=8| Tempo limite 107%: |- |} In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3. ==Gara== ===Resoconto=== === Risultati === I risultati del Gran Premio<ref>[https://www.formula1.com/en/results.html/2025/races/1255/china/race-result.html Risultati del Gran Premio]</ref> sono i seguenti: {| class="wikitable" style="text-align:center" ! Pos ! Nº ! Pilota ! Costruttore ! Giri ! Tempo/Ritiro ! Griglia ! Punti |- ! 1 | |} --> ==Note== <references/> {{Rapporto gara F1 |Nome_di_gara = Gran Premio di Cina |Anno_di_gara = 2025 |Prova = 2 |Precedente_anno_gara = 2024 |Prossimo_anno_gara = 2026 }} {{Portale|Formula 1}} [[Categoria:Gran Premi di Formula 1 2025| 02]] dksfqpuqoka4cw28ebynkyz4eo39xwd Cratere Dawa 0 10426254 144120963 2025-03-18T19:56:38Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -85.45 |long_dec = 31.66 }} '''Dawa''' è un piccolo [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 0,65 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia visibile della Luna]]. ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Dawa}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} Categoria:Crateri luna... 144120963 wikitext text/x-wiki {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -85.45 |long_dec = 31.66 }} '''Dawa''' è un piccolo [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 0,65 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia visibile della Luna]]. ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Dawa}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Dawa]] ogldn8dnni7edv7qhi6kjhtjouyukak Cratere Jaci 0 10426264 144121052 2025-03-18T20:01:50Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -85.42 |long_dec = 31.23 }} '''Jaci''' è un [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 1,8 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia visibile della Luna]]. ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Jaci}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Jaci]] 144121052 wikitext text/x-wiki {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -85.42 |long_dec = 31.23 }} '''Jaci''' è un [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 1,8 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia visibile della Luna]]. ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Jaci}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Jaci]] ezs5g1i85vftkluo3o2gpnxa24z05oo NGC 1602 0 10426274 144121687 144121116 2025-03-18T20:34:28Z Franco3450 327773 144121687 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1602 |immagine = NGC 1596 NGC 1602 legacy dr10.jpg |didascalia = NGC 1602 (a sx) e [[NGC 1596]] (a dx) nelle immagini [[Dark Energy Spectroscopic Instrument|DESI Legacy Imaging Surveys]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[John Herschel]] |data = 5 dicembre 1834 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Dorado |ra = {{RA|04|27|55.0}} <ref name=ned>{{cita web |url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1602&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1602 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso= 18 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-55|03|08}} <ref name=ned/><ref name="selig"/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 75,3 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 23,08 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,0 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1600 à 1699 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1600_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso= 18 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 13,3 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,80 |redshift = +0,005230 ± 0,000027 <ref name="ned"/> |v_radiale = 1568 ± 8 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 83° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia irregolare |classe = IB(s)m pec? <ref name="ned"/>, IBm/P <ref name="spider"/>, IBm?? pec <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 54 100 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 16 580 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15168 <br/> [[Osservatorio europeo australe|ESO]] 157-32 <br/> [[Atlas of Peculiar Galaxies|ARP]] 0426-550 <br/> [[Infrared Astronomical Satellite|IRAS]] 04267-55101 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1602''' è una [[galassia irregolare]] [[Galassia a spirale magellanica|magellanica]] situata nella costellazione del [[Dorado (costellazione)|Dorado]], a una distanza di circa 75 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1602 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc16.htm#1602 | accesso= 18 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 5 dicembre 1834 dall'astronomo britannico [[John Herschel]].<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1602 è stata utilizzata da [[Gérard de Vaucouleurs]] come esempio di galassia del [[Classificazione morfologica delle galassie|tipo morfologico]] "IB(s)m" nel suo atlante delle galassie.<ref>{{Cita web |lingua=en | titolo= Celestial Atlas - Gérard de Vaucouleurs' Atlas of Galaxies, NGC 1602 | url= http://cseligman.com/text/devaucouleurs.htm#ngc1602 | accesso= 18 marzo 2025}}</ref><ref name="buta">{{Cita web |lingua=en |titolo=The Galaxy Morphology Website, NGC 1602|url= http://kudzu.astr.ua.edu/devatlas/NGC_1602______B___________.html | accesso= 18 marzo 2025}}</ref> == Gruppo di NGC 1566 e Gruppo del Dorado == Secondo uno studio pubblicato nel 2005 da Kilborn et al.<ref name="Kilborn2005">{{Cita pubblicazione | cognome1 = Kilborn | nome1 = Virginia A. | cognome2 = Koribalski | nome2 = Bärbel S.| cognome3 = A. Forbes | nome3 = Duncan | cognome4 = Barnes | nome4 = David G. | titolo = A Wide-Field Hi Study of the NGC 1566 Group | anno = 2005 | mese = gennaio | pubblicazione= Monthly Notices of the Royal Astronomical Society | volume = 356 #1 | p = 77-88 | url = http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?db_key=AST&bibcode=2005MNRAS.356...77K&letter=.&classic=YES&defaultprint=YES&whole_paper=YES&page=77&epage=77&send=Send+PDF&filetype=.pdf | doi = 10.1111/j.1365-2966.2004.08450.x |}}</ref> NGC 1602 fa parte del Gruppo di NGC 1566 che comprende almeno altre 23 galassie, tra cui [[NGC 1515]], [[NGC 1522]], [[NGC 1533]], [[NGC 1536]], [[NGC 1543]], [[NGC 1546]], [[NGC 1549]], [[NGC 1553]], [[NGC 1566]], [[NGC 1574]], [[NGC 1581]], [[NGC 1596]], NGC 1602, [[NGC 1617]], [[IC 2032]], [[IC 2038]], [[IC 2049]], [[IC 2058]] e [[IC 2085]]. Il Gruppo di NGC 1566 a sua volta fa parte del più esteso [[Gruppo del Dorado]]. Nel suo articolo del 1993, Garcia posiziona NGC 1602 in un più ristretto gruppo di galassie denominato Gruppo di NGC 1566.<ref name="garcia">{{Cita news |lingua=en| cognome = Garcia | nome = A.M. | titolo = General study of group membership. II - Determination of nearby groups | anno = 1993 | mese = luglio | pubblicazione= Astronomy and Astrophysics Supplement Series| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993A&AS..100...47G | volume = 100 #1 | pp = 47-90 | bibcode = 1993A&AS..100...47G}}</ref> Tutte le galassie del Gruppo di NGC 1566 menzionate da Garcia sono incluse anche nel Gruppo del Dorado da Kilborn. ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione del Dorado]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1602}} {{NavNGC|1602}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1602]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione del Dorado]] [[Categoria:Galassie irregolari]] dvvwacu2or4bt6jz4pwrz9zvvbc8ipd Hochwand 0 10426277 144121159 2025-03-18T20:09:26Z Cadria 170204 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Montagna |nomemontagna =Hochwand |immagine = Hochwand N.JPG |didascalia = L'Hochwand visto da nord |sigla_paese = AUT |regione = |provincia = Distretto di Innsbruck-Lan |div_amm_1 = |div_amm_2 = |div_amm_3 = |altezza = 2.719 |prominenza = |catenamontuosa = [[catena di Mieming]] |latitudine_d= 47.360 |longitudine_d=11.20 |mappaalternativa = |altrinomi = |dataprimasalita = 9 agosto 1873 |alpinistaprimasalita = Hermann von Barth. }} L' '''Hochwand''' (2.71... 144121159 wikitext text/x-wiki {{Montagna |nomemontagna =Hochwand |immagine = Hochwand N.JPG |didascalia = L'Hochwand visto da nord |sigla_paese = AUT |regione = |provincia = Distretto di Innsbruck-Lan |div_amm_1 = |div_amm_2 = |div_amm_3 = |altezza = 2.719 |prominenza = |catenamontuosa = [[catena di Mieming]] |latitudine_d= 47.360 |longitudine_d=11.20 |mappaalternativa = |altrinomi = |dataprimasalita = 9 agosto 1873 |alpinistaprimasalita = Hermann von Barth. }} L' '''Hochwand''' (2.719 m) è una montagna dei [[Monti di Mieming]] nel [[Tirolo]], in [[Austria]]. È famoso soprattutto per la sua imponente parete nord, che precipita per 1.300 m nella valle sottostante del Gaistal. La via normale per raggiungere la vetta è da sud, dove i pendii sono meno ripidi. È una scalata molto difficile da tutti i lati e sono necessarie molte arrampicate per raggiungere la vetta. Gli scalatori di solito iniziano la loro ascesa nel villaggio di [[Wildermieming]]<ref>La Catena di Mieming (in tedesco), Monaco di Baviera: Bergverlag Rudolf Rother , pp. 93–104 , ISBN Numero di telefono: 3-7633-1099-1.</ref><ref>Rudolf Wutscher: Catena di Mieming. Guida alle valli, ai rifugi e alle montagne (Guida del Club Alpino. Alpi Orientali). Scritto secondo le linee guida UIAA. Bergverlag Rother, Monaco di Baviera 1989, ISBN 3-7633-1099-1, pp. 93–104.</ref><ref>Club Alpino Tedesco-Austriaco, La successione di Ostalpen, vol. 1, Casa editrice delle associazioni alpine tedesche e orientali,1893, 441 pag. (leggi online [ archivio ]), p. 183.</ref>. ==Descrizione geografica== L'Hochwand si trova nella parte orientale dei [[monti Mieminger]], a nord di [[Telfs]] nella valle dell'[[Inn]]. Il versante meridionale della montagna sopra l'Alpltal è caratterizzato da un rilievo accidentato e, nelle zone più profonde, anche da cinture di pini mughi e pendii detritici, interrotti da una parete rocciosa. A sud-ovest, l'Hochwand è separato dall'[[Hochplattig]] la vetta più alta della catena montuosa (2.768 m), dall'Alplscharte, alta 2.317 m. A nord-ovest si trova lo [[Schwarbachkar]], a nord e nord-est l'alta parete con pareti rocciose alte fino a 1.000 m scende ripida verso la Gaistal. A sud-est, una cresta attraversa il Karkopf, alto 2.469 m, fino al passo Niedere Munde (2.059 m ), seguito dall'[[Hohe Munde]] (2.662 m ). Davanti alla cima principale dell'Hochwand, a circa 200 m a sud-ovest, si trova una cima secondaria alta 2.715 m, sulla quale si trova anche la croce di vetta. Come le montagne vicine, l'Hochwand è costituito da [[calcare del Wetterstein]], una roccia del [[Triassico]], essa costituisce inoltre gran parte delle brecce che ricoprono il fianco meridionale. In basso sono presenti rocce provenienti dagli strati della [[Formazione di Raibl]], e la [[dolomite]] è presente più in profondità<ref>Rudolf Wutscher: Catena di Mieming. Guida alle valli, ai rifugi e alle montagne (Guida del Club Alpino. Alpi Orientali). Scritto secondo le linee guida UIAA. Bergverlag Rother, Monaco di Baviera 1989, ISBN 3-7633-1099-1, pp. 93–104.</ref><ref>Club Alpino Tedesco-Austriaco, La successione di Ostalpen, vol. 1, Casa editrice delle associazioni alpine tedesche e orientali,1893, 441 pag. (leggi online [ archivio ]), p. 183.</ref>. ==Prime ascensioni== La prima ascesa risale al 9 agosto del 1873 ad opera dell'alpinista e naturalista tedesco [[Hermann von Barth]]. Il geologo e alpinista [[Otto Ampferer ]] effettuò la prima salita della cresta sud-occidentale il 25 settembre 1897 nell'ambito dei suoi studi geologici sulla montagna. Il 23 marzo 2012 la frana più grande degli ultimi decenni in Tirolo si è verificò sul versante meridionale dell'Hochwand. Le masse rocciose penetrarono per oltre due chilometri nell'Alpltal e distrussero la piccola centrale elettrica dell'Alplhütte<ref>La Catena di Mieming (in tedesco), Monaco di Baviera: Bergverlag Rudolf Rother , pp. 93–104 , ISBN Numero di telefono: 3-7633-1099-1.</ref><ref>Club Alpino Tedesco-Austriaco, La successione di Ostalpen, vol. 1, Casa editrice delle associazioni alpine tedesche e orientali,1893, 441 pag. (leggi online [ archivio ]), p. 183.</ref>. ==Accesso== Il rifugio Alplhütte (1.504 m ) o lo Strassberghaus (1.191 m ) sopra [[Telfs]] servono come punti di partenza per la scalata dell'Hochwand attraverso la via normale. La salita avviene lungo un sentiero segnalato, che richiede però anche una facile arrampicata di livello 1, attraverso il fianco meridionale fino alla cima sud-occidentale. Anche l'accesso senza sentieri che porta alla cima principale presenta un livello di difficoltà 1: la roccia qui è molto fragile, come sulla via normale. Dal [[Karkopf]] o dalla Niedere Munde si può raggiungere l'Hochwand attraverso la cresta sud-orientale (livello di difficoltà 2). La cresta sud-occidentale dell'Alplscharte è più impegnativa, con un grado di difficoltà 3, così come gli itinerari che attraversano i versanti ovest e nord-ovest, considerati estremamente fragili. Percorsi di arrampicata più impegnativi partono dalla Gaistal attraverso le rocce più resistenti della parete nord, come la cresta nord-occidentale (difficoltà 4), la parete nord attraverso lo [[Schnöllkar]] (difficoltà 4), la cresta nord-orientale (difficoltà 4) o la parete nord fino alla cresta nord-orientale (difficoltà 4). Altre vie di arrampicata attraversano la Tote Wand sul versante sud, come la South Face (difficoltà 5a) e la South Face Intersection (difficoltà 4)<ref>La Catena di Mieming (in tedesco), Monaco di Baviera: Bergverlag Rudolf Rother , pp. 93–104 , ISBN Numero di telefono: 3-7633-1099-1.</ref><ref>Rudolf Wutscher: Catena di Mieming. Guida alle valli, ai rifugi e alle montagne (Guida del Club Alpino. Alpi Orientali). Scritto secondo le linee guida UIAA. Bergverlag Rother, Monaco di Baviera 1989, ISBN 3-7633-1099-1, pp. 93–104.</ref>. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Rudolf Wutscher (1989), Club Alpino Austriaco; Associazione Alpina Tedesca; Club Alpino Alto Adige (a cura di), Guida del Club Alpino. *La Catena di Mieming (in tedesco), Monaco di Baviera: Bergverlag Rudolf Rother , pp. 93–104 , ISBN Numero di telefono: 3-7633-1099-1. *Rudolf Wutscher: Catena di Mieming. Guida alle valli, ai rifugi e alle montagne (Guida del Club Alpino. Alpi Orientali). Scritto secondo le linee guida UIAA. Bergverlag Rother, Monaco di Baviera 1989, ISBN 3-7633-1099-1, pp. 93–104. * Mark Zahel , Tirolo - Alta valle dell'Inn: Stubai - Ötztal - Außerfern - Arlberg; 50 Tour tra Innsbruck e Arlberg , Bergverlag Rother,2011, 191 pag. ( ISBN 9783763330560 , leggi online [ archivio) , p. 33-35. * Club Alpino Tedesco-Austriaco, La successione di Ostalpen, vol. 1, Casa editrice delle associazioni alpine tedesche e orientali,1893, 441 pag. (leggi online [ archivio ]), p. 183. {{portale|Austria|montagna}} [[Categoria:Montagne del Tirolo]] [[Categoria:Montagne delle Alpi calcaree nordtirolesi]] [[Categoria:Mieming]] azbb7l6xnvzcocwm1n9vfjjpat25etx Cratere Masina 0 10426278 144121167 2025-03-18T20:09:43Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -85.42 |long_dec = 32.15 }} '''Masina''' è un [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 1,4 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia visibile della Luna]]. ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Masina}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} Categoria:Crateri lunari|Mas... 144121167 wikitext text/x-wiki {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -85.42 |long_dec = 32.15 }} '''Masina''' è un [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 1,4 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia visibile della Luna]]. ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Masina}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Masina]] 5qnum06mxlyyw8fkrp7vl2vimep1v85 Sicurezza umanitaria 0 10426279 144123325 144121463 2025-03-18T21:43:33Z Sedlex 392652 fix 144123325 wikitext text/x-wiki La '''sicurezza umana''' è un [[paradigma]] per comprendere le [[Vulnerabilità sociale|vulnerabilità]] globali i cui sostenitori sfidano la nozione tradizionale di [[Sicurezza nazionale (politica)|sicurezza nazionale]] attraverso la [[sicurezza militare]] sostenendo che il riferimento appropriato per la sicurezza dovrebbe essere rapportato a livello umano piuttosto che nazionale. La sicurezza umana rivela una comprensione della sicurezza incentrata sulle persone e coinvolge multidisciplinarmente una serie di campi di ricerca, tra cui [[Sociologia dello sviluppo|studi sullo sviluppo]], [[relazioni internazionali]], studi strategici e [[diritti umani]]. Il ''[[Rapporto sullo sviluppo umano]]'' del 1994 del [[Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo]] è considerato una pubblicazione fondamentale nel campo della sicurezza umana, in quanto sostiene che garantire la ''"[[Libertà dal bisogno, dalla miseria|libertà dal bisogno]]"'' e la ''"[[libertà dalla paura]]"'' per tutte le persone è il percorso migliore per affrontare il problema dell'insicurezza globale<ref name="ASCC2010">{{cite book |url=http://www.nap.edu/openbook.php?record_id=12782 |title=Advancing the Science of Climate Change |author=America's Climate Choices: Panel on Advancing the Science of Climate Change, National Research Council |year=2010 |publisher=The National Academies Press|chapter= "Chapter 16. National and Human Security".|location=Washington, DC|chapter-url=http://books.nap.edu/openbook.php?record_id=12782&page=389|access-date=16 April 2012|page=389|quote=Footnote 1 - ''Human security is defined as freedom from violently conflict and physical want (see Khagram and Ali [2006] for one recent review and synthesis)''.|doi=10.17226/12782 |isbn=978-0-309-14588-6 }}</ref><ref name="UNDP 1994">United Nations Development Programme (1994): Human Development Report</ref>. Chi critica questo concetto sostiene spesso che la sua vaghezza ne mina l'efficacia, che è diventato poco più che un veicolo per gli attivisti che desiderano promuovere determinate cause e che non aiuta la comunità di ricerca a capire cosa significa sicurezza né aiuta il [[legislatore]] a sviluppare buone politiche<ref>For a comprehensive analysis of all definitions, critiques and counter-critiques, see Tadjbakhsh, Shahrbanou & Chenoy, Anuradha M. '' Human Security: Concepts and Implications'', London: Routledge, 2006</ref><ref name="Paris">Paris, Roland (2001): Human Security - Paradigm Shift or Hot Air? In: ''International Security'', Vol. 26, No. 2. 87–102.[http://aix1.uottawa.ca/~rparis/Paris.2001.IS.Human%20Security.pdf online]</ref>. In alternativa, altri studiosi hanno sostenuto che il concetto di sicurezza umana dovrebbe essere ampliato per comprendere la sicurezza militare: ''"In altre parole, se questa cosa chiamata "sicurezza umana" è incentrata sul concetto di "umano", allora affronta direttamente la questione della condizione umana. Così intesa, la sicurezza umana non sarebbe più il vago e amorfo complemento di aree di sicurezza più complesse come la sicurezza militare o la sicurezza statale"''ref>{{Cite book | year= 2014 | last1= James | first1= Paul | author-link1= Paul James (academic) | chapter= Human Security as a Left-Over of Military Security, or as Integral to the Human Condition | title= Human Security and Japan's Triple Disaster | editor= Paul Bacon and Christopher Hobson | chapter-url= https://www.academia.edu/7716521 | publisher= Routledge | location= London | page=73}}<nowiki></ref></nowiki>. Affinché la sicurezza umana possa sfidare le disuguaglianze globali, è necessaria la cooperazione tra la politica estera di un paese e il suo approccio alla salute globale. Tuttavia, gli interessi dello [[Stato]] hanno continuato a mettere in ombra gli interessi delle persone. Ad esempio, la politica estera del [[Canada]], delle ''"three Ds"'', è stata criticata per aver enfatizzato la difesa più che lo sviluppo<ref>{{cite journal |last1=Spiegel |first1=Jerry M. |last2=Huish |first2=Robert |title=Canadian foreign aid for global health: Human security opportunity lost |journal=Canadian Foreign Policy Journal |date=January 2009 |volume=15 |issue=3 |pages=60–84 |doi=10.1080/11926422.2009.9673492 |s2cid=154963843 |language=en |issn=1192-6422}}</ref>. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *[http://www.humansecuritybrief.org/ Human Security Brief] *[http://www.humansecuritygateway.com/ Human Security Gateway] *[https://web.archive.org/web/20070514200431/http://www.humansecurityreport.org/ Human Security Report] *[http://www.hsrgroup.org/ Human Security Report Project] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090304011630/http://www.hsrgroup.org/ |date=2009-03-04 }} *[http://ochaonline.un.org/humansecurity UN OCHA - Human Security] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080517070356/http://ochaonline.un.org/humansecurity |date=2008-05-17 }} *[http://www.peacecenter.sciences-po.fr/ CERI Program for Peace and Human Security] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201120054219/http://www.peacecenter.sciences-po.fr/ |date=2020-11-20 }} *[http://www.unicef.org/whatwedo/index.html UNICEF] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131205084005/http://www.unicef.org/whatwedo/index.html |date=2013-12-05 }} *[https://web.archive.org/web/20140411010251/http://www.unifem.org/ UNIFEM] *[http://www.unhcr.org/ UNHCR] *[http://www.disarmamentinsight.blogspot.com Disarmament Insight initiative] {{portale|Sociologia|Guerra}} [[Categoria:Pacifismo]] [[Categoria:Neologia]] [[Categoria:Sicurezza internazionale]] 71g8mdg4mrfbqx69siuz9xa0oxadbyz Opere di Salvator Rosa 0 10426280 144145642 144144189 2025-03-20T11:18:55Z IlSistemone 602145 /* Disegni e incisioni */ 144145642 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Salvator Rosa}} Segue un elenco esaustivo - seppur incompleto - delle opere del pittore [[Salvator Rosa]] (1615-1673).<ref>Tutte le informazioni su dimensioni, collocazione e data delle opere sono tratte dai tre volumi della bibliografia.</ref> == Ritratti == {| class="wikitable sortable" !Immagine !Titolo !Tecnica !Dimensioni !Anno !Collocazione !Città e nazione |- |[[File:Self-Portrait, by Salvator Rosa, MET DP323414, edited.jpg|150px]] |''Ritratto di uomo (Giovan Battista Ricciardi ?)'' |olio su tela |99×79 cm | |[[Metropolitan Museum of Art]] |[[New York]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa - Ritratto del figlio di Salvator Rosa, inv. 1570.jpg|150px]] |''Ritratto di Rosalbo Rosa'' |olio su tela |57×48 cm | |[[Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Barberini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Self-portrait by Salvator Rosa.jpg|150px]] |''Autoritratto'' |olio su tela |116×95 cm |1645 |[[National Gallery (Londra)|National Gallery]] |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Lucrezia as Poetry by Salvator Rosa.jpg|150px]] |''Ritratto della moglie Lucrezia come sibilla (o allegoria della Poesia)'' |olio su tela |116×94 cm |1641 ca. |[[Wadsworth Atheneum]] |[[Hartford]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Salvator Rosa, autoritratto in veste di guerriero.jpg|150px]] |''Autoritratto in veste di guerriero'' |olio su tela |94×107 cm | |[[Palazzo Chigi Saracini]] |[[Siena]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Self-Portrait - 66.191 - Detroit Institute of Arts.jpg|150px]] |''Autoritratto'' |olio su tela |74×60 cm | |[[Detroit Institute of Arts|Institute of Art]] |[[Detroit]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa - Self-portrait at easel, 1642.jpg|150px]] |''Autortiratto'' |olio su tela |71×57 cm |1642 |[[Galleria degli Uffizi]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Self-portrait of Salvator Rosa mg 0154.jpg|150px]] |''Autoritratto'' |olio su tela |61×45 cm |1645 ca. |[[Museo di Belle Arti di Strasburgo|Musée des Beaux-Arts]] |[[Strasburgo]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Portrait of a Man - WGA20041.jpg|150px]] |''Ritratto di uomo'' |olio su tela |78×65 cm |1640-1649 |[[Museo dell'Ermitage]] |[[San Pietroburgo]] {{Bandiera|RUS}} |- | |''Ritratto di uomo'' |olio su tela |24×21 cm | |Collezione privata | |- |[[File:Rosa - Ritratto maschile, Asta Christie's.jpg|150px]] |''Autoritratto'' |olio su tela | | |Collezione privata | |- |[[File:Rosa - Head of a Man with a Turban, 1650s.jpg|150px]] |''Ritratto di uomo con turbante'' |olio su tela |59×49 cm |1650-1659 |[[Birmingham Museums Trust|Museums Trust]] |[[Birmingham]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa - Allegory of Study, ca. 1646-49.jpg|150px]] |''Ritratto di poeta'' |olio su tela |136×95 cm |1646-1649 |[[Ringling Museum]] |[[Sarasota]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Anonimo - Figura maschile, Baroni.jpg|150px]] |''Ritratto di uomo'' |olio su tela | | | - |Non rintracciato |- |[[File:Salvator Rosa - Portrait of the Artist's Wife Lucrezia - WGA20054.jpg|150px]] |''Ritratto della moglie Lucrezia'' |olio su tela |64×48 cm |1656 ca. |[[Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Barberini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Portrait of a bearded man, bust-length, traditionally identified as Masaniello.jpg|150px]] |''Ritratto di uomo con barba'' |olio su tela |58,7×49 cm |1650-1651 ca. |Collezione privata |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa 163.jpg|150px]] |''Ritratto di uomo'' |olio su tela |63×47 cm | |Collezione privata | |} == Soggetti religiosi == {| class="wikitable sortable" !Immagine !Titolo !Tecnica !Dimensioni !Anno !Collocazione !Città e nazione |- | |''Martirio di san Lorenzo'' |olio su tela | | |Già collezione Major C. Tolley |[[Eastbourne]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Salvator Rosa, San Girolamo - Chiesa di San Venanzo, Fabriano.jpg|150px]] |''San Girolamo'' |olio su tela |290×195 cm | |[[Cattedrale di Fabriano|Chiesa di san Venanzio]] |[[Fabriano]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa, San Nicola da Tolentino - Chiesa di San Venanzo, Fabriano.jpg|150px]] |''San Nicola da Tolentino'' |olio su tela |290×195 cm | |[[Cattedrale di Fabriano|Chiesa di san Venanzio]] |[[Fabriano]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa, San Giovanni Battista in una grotta.jpg|150px]] |''San Giovanni Battista nella grotta'' |olio su tela |241×157 cm | |[[Galleria Colonna]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - St. Peter, c. 1639.jpg|150px]] |''San Pietro'' |olio su tela |123×96 cm |1638-1639 ca. |[[Trinity College (Hartford)|Trinity College]] |[[Hartford]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa - St. Simon the Apostle, c. 1639.jpg|150px]] |''San Paolo'' |olio su tela |123×96 cm |1638-1639 ca. |[[Università della Georgia]] |[[Athens (Georgia)|Athens]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:San felice, salvator rosa, cristo salva san pietro dal naufragio.JPG|150px]] |''Cristo salva san Pietro dal naufragio'' |olio su tela |290×180 cm | |[[Chiesa di San Felice in Piazza|Chiesa di San Felice]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Il martirio di San Graf Harrach’sche Gemäldegalerie, Vienna.jpg|150px]] |''Martirio di san Bartolomeo'' |olio su tela |278×205 cm |1650 ca. |[[Castello di Rohrau|Castello]] |[[Rohrau]] {{Bandiera|AUT}} |- |[[File:Rosa 108.jpg|150px]] |''Parabola di san Matteo (o Monito di Cristo)'' |olio su tela |200×120 cm |1651 |[[Museo nazionale di Capodimonte]] |[[Napoli]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa - St. John the Baptist Preaching in the Wilderness.jpg|150px]] |''San Giovanni Battista predica nel deserto'' |olio su tela |266×122 cm |1660 |[[Saint Louis Art Museum|City Art Museum]] |[[Saint Louis]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa - The Baptism of the Eunuch, ca. 1660.jpg|150px]] |''San Filippo battezza l'eunuco della regina Candace'' |olio su tela |266×122 cm |1660 ca. |[[Chrysler Museum of Art]] |[[New York]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa assomption-stthomasdaquin.jpg|150px]] |''Assunta'' |olio su tela |375×245 cm |1661 ca. |[[Chiesa di San Tommaso d'Aquino (Parigi)|Chiesa di San Tommaso d'Aquino]] |[[Parigi]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Rosa - San Paolo Eremita, Pinacoteca Nazionale di Brera.jpg|150px]] |''San Paolo Eremita'' |olio su tela |335×248 cm |1660-1665 |[[Pinacoteca di Brera]] |[[Milano]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - The Madonna del Suffragio, 1661 - 2.jpg|150px]] |''Madonna del Suffragio'' |olio su tela | |1661 |[[Pinacoteca di Brera]] |[[Milano]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Hl. Wilhelm von Maleval als Büßer, um 1645.jpg|150px]] |''San Guglielmo di Maleval'' |olio su tela |75×58,5 cm |1645 ca. |[[Kunsthistorisches Museum]] |[[Vienna]] {{Bandiera|AUT}} |- |[[File:Rosa - Cristo guarisce i due indemoniati di Gerasa, Collezione Incisa della Rocchetta.jpg|150px]] |''Cristo che esorcizza i demoni'' |olio su tela |57×57 cm | |Collezione privata Incisa della Rocchetta |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Cristo che predica alle moltitudini, Collezione Incisa della Rocchetta.jpg|150px]] |''Cristo che predica agli apostoli'' |olio su tela |57×57 cm | |Collezione privata Incisa della Rocchetta |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Jérémie tiré de la citerne, PE 84.jpg|150px]] |''Geremia estratto dalla cisterna'' |olio su tela |268×178 cm |post 1662 |[[Museo Condé]] |[[Chantilly]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Rosa - Daniel dans la fosse aux lions, PE 83.jpg|150px]] |''Daniele nella fossa dei leoni'' |olio su tela |268×178 cm |post 1662 |[[Museo Condé]] |[[Chantilly]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Chantilly (60), musée Condé, Salvatore Rosa, La Résurrection de Lazare 2.jpg|150px]] |''Resurrezione di Lazzaro'' |olio su tela |137×100 cm |1662-1673 |[[Museo Condé]] |[[Chantilly]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Christ ressuscité - Salvator Rosa - Musée Condé.jpg|150px]] |''Resurrezione di Cristo'' |olio su tela |109×96 cm |post 1622 |[[Museo Condé]] |[[Chantilly]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Salvator Rosa - The Angel Leaving the House of Tobias - y1986-81 - Princeton University Art Museum.jpg|150px]] |''Tobia saluta l'angelo che lascia la sua casa'' |olio su carta, bozzetto del dipinto seguente |135×96 cm |1662 |[[Princeton University Art Museum|University Art Museum]] |[[Princeton]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Château de Chantilly, Salvator Rosa, Tobias and the angel.JPG|150px]] |''Tobia e l'angelo'' |olio su tela |137×100 cm |post 1622 |[[Museo Condé]] |[[Chantilly]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Rosa - Le portement de croix, PE 87.jpg|150px]] |''Cristo portacroce'' |olio su tela |126×176 cm |1662-1673 |[[Museo Condé]] |[[Chantilly]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Rosa - Disputa di Gesù con i dottori del Tempio, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte.jpg|150px]] |''Cristo fra i Dottori'' |olio su tela |201×132 cm | |[[Museo nazionale di Capodimonte]] |[[Napoli]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, il ritrovamento di mosè, 1655-1660 ca.jpg|150px]] |''Ritrovamento di Mosè'' |olio su tela |134,6×96,5 cm |1657-1659 |[[Cincinnati Art Museum|Art Museum]] |[[Cincinnati]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa - Ritrovamento di Mosè.jpg|150px]] |''Ritrovamento di Mosè'' |olio su tela |200,5×122 cm | |Collezione privata | |- |[[File:Salvator Rosa, Predica di S. Giovanni Battista in un paesaggio.jpg|150px]] |''Predica di san Giovanni Battista'' |olio su tela |253×169 cm | |[[Galleria Colonna]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 197.jpg|150px]] |''Giuseppe spiega i sogni ai prigionieri'' |olio su tela | | |Collezione privata | |- | |''Giuseppe spiega i sogni ai prigionieri'' |olio su tela | | |Collezione di palazzo Altieri |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Three Marys at the Tomb, ca. 1665.jpg|150px]] |''Tre Marie alla tomba'' |olio su tela |136×100 cm |1665 ca. |[[Ringling Museum]] |[[Sarasota]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa 209.jpg|150px]] |''Labano e il gregge di Giacobbe'' |olio su tela |196×134 cm | |Collezione privata |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Salvator Rosa - The Shade of Samuel Appears to Saul - WGA20058.jpg|150px]] |''Saul e la pitonessa di Endor'' |olio su tela |275×191 cm |1668 |[[Museo del Louvre]] |[[Parigi]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Rosa 212.jpg|150px]] |''San Giorgio e il drago'' |olio su tela |250×150 cm | | - |Non rintracciato |- |[[File:Rosa 220.jpg|150px]] |''Loth ubriacato dalle figlie'' |olio su tela |78×65 cm | |Collezione privata |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa job-uffizi.jpg|150px]] |''Giobbe'' |olio su tela |182×125 cm | |[[Galleria degli Uffizi]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 223.jpg|150px]] |''Ebbrezza di Noé'' |olio su tela |72×63 cm | |Surgeon Collection |[[Gran Bretagna]] {{Bandiera|GBR}} |- |[[File:Tobie et l'ange - Salvator Rosa - Musée du Louvre Peintures INV 583 ; MR 469.jpg|150px]] |''Tobia e l'angelo'' |olio su tavola |26×21 cm |1625-1650 |[[Museo del Louvre]] |[[Parigi]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Attributed to Salvator Rosa - Tobias and the Angel.jpg|150px]] |''Tobia e l'angelo'' |olio su tela |65×50 cm | |Collezione privata |[[Germania]] {{Bandiera|DEU}} |- |[[File:Rosa 228.jpg|150px]] |''Lotta di Giacobbe con l'angelo'' |olio su tela |63,5×48,2 cm | |[[Devonshire House]] |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa 229.jpg|150px]] |''David e Golia'' |olio su tela |65×49 cm | |Collezione privata |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Saint Humphrey (Onuphrius) - 64.2 - Minneapolis Institute of Arts.jpg|150px]] |''Sant'Onofrio'' |olio su tela |196,9×118,8 cm |1660 ca. |[[Minneapolis Institute of Art|Institute of Art]] |[[Minneapolis]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Penitent Saint Jerome, ca. 1600s, SN151.jpg|150px]] |''San Girolamo penitente'' |olio su tela | | |[[Ringling Museum]] |[[Sarasota]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Salvator rosa, martirio dei ss. cosma e damiano, 1669, 00.jpg|150px]] |''Martirio dei santi Cosma e Damiano'' |olio su tela |320×200 cm |1669 |[[Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, san torpè, 1670, dal duomo di pisa.jpg|150px]] |''San Torpè'' |olio su tela |164×108 cm |1670 |Museo d'arte |[[Pisa]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 255.jpg|150px]] |''Santo eremita'' |olio su tela |44×35,5 cm | | - |Non rintracciato |- | |''Santo eremita'' |olio su tela |45×33 cm | |[[Accademia nazionale di San Luca]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, san bruno, 1650-1675 ca.jpg|150px]] |''Santo monaco in preghiera (forse san Brunone)<ref name=":0">Attribuito a.</ref>'' |olio su tela | |1670 ca. |[[Museo civico di Treviso|Museo civico]] |[[Treviso]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, san giorgio e il drago (firenze, coll. gianfranco luzzetti) 01.JPG|150px]] |''San Giorgio e il drago'' |olio su tela | | |Collezione privata |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa (1615-1673) - Christ Expelling the Money Changers from the Temple - 609060 - National Trust.jpg|150px]] |''Cristo caccia i mercanti dal tempio'' |olio su tela |116,8×193 cm |1660-1669 |[[National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty]] |[[Shropshire]] {{Bandiera|ENG}} |} == Soggetti mitologici, fantastici e allegorici == {| class="wikitable sortable" !Immagine !Titolo !Tecnica !Dimensioni !Anno !Collocazione !Città e nazione |- |[[File:Étienne Beisson - Prométhée rongé par un vautour.jpg|150px]] |''Prometeo incatenato'' | - | - | - | - |Non rintracciato |- |[[File:Rosa 15.jpg|150px]] |''Soldato e mendicanti'' |olio su tela |55×75 cm | | - |Non rintracciato |- |[[File:Rosa - A Philosopher, circa 1642 - 1645.jpg|150px]] |''Filosofo'' |olio su tela |117×94 cm | |[[Kedleston Hall]], visconte Scarsdale collection |[[Kedleston]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa - Music, 1641.png|150px]] |''Allegoria della Musica'' |olio su tela |73×58 cm | |[[Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Barberini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Poetry, 1641.png|150px]] |''Allegoria della Poesia'' |olio su tela |73×58 cm | |[[Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Barberini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Streghe, incantesimo.jpg|150px]] |''Scena di stregoneria'' |olio su tela |76×65 cm |1635-1654 |[[Palazzo Corsini al Parione|Galleria Corsini]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa - The Witches' Sabbath - Google Art Project.jpg|150px]] |''Scena di stregoneria'' |olio su tela |87×83 cm |1635-1654 |[[Museum of Fine Arts (Houston)|Museum of Fine Arts]] |[[Houston]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa tentationstantoine-pitti.jpg|150px]] |''[[Tentazioni di sant'Antonio abate (Salvator Rosa)|Tentazioni di sant'Antonio abate]]'' |olio su tela |125,5×93,3 cm |1645 ca. |[[Galleria Palatina]] di [[palazzo Pitti]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Scenes of Witchcraft- Day - 1977.37.2 - Cleveland Museum of Art.tif|150px]] |''Scena di stregoneria diurna'' |olio su tela |54,5 cm diam. |1640 | [[Museum of Art di Cleveland|Museum of Art]] |[[Cleveland]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Clevelandart 1977.37.3.jpg|150px]] |''Scena di stregoneria serale'' |olio su tela |54,5 cm diam. |1640 |[[Museum of Art di Cleveland|Museum of Art]] |[[Cleveland]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Scenes of Witchcraft - 1977.37 - Cleveland Museum of Art.tif|150px]] |''Scena di stregoneria mattutina'' |olio su tela |54,5 cm diam. |1645-1649 | [[Museum of Art di Cleveland|Museum of Art]] |[[Cleveland]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Clevelandart 1977.37.4.jpg|150px]] |''Scena di stregoneria notturna'' |olio su tela |54,5 cm diam. |1640 | [[Museum of Art di Cleveland|Museum of Art]] |[[Cleveland]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa - Witches at their Incantations, about 1646.jpg|150px]] |''Streghe e incantesimi'' |olio su tela |72×132 cm |1646 ca. |[[National Gallery (Londra)|National Gallery]] |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Salvator Rosa - A Witch - Google Art Project.jpg|150px]] |''La strega'' |olio su tela |41,5×31 cm |1646 |[[Musei capitolini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - A Soldier, 1655.png|150px]] |''Il soldato'' |olio su tela |41,5×31 cm |1655 |[[Musei capitolini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 82.jpg|150px]] |''Stregoneria'' |olio su rame | | |Collezione privata | |- |[[File:Rosa 84.jpg|150px]] |''Pan e Siringa'' |olio su tela |128×175 cm | |[[Palazzo Enzelberg a Campan]] |[[Caldaro sulla Strada del Vino|Caldaro]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, la strega, 1647-48 (nicholas hall) 01.jpg|150px]] |''La strega'' |olio su tela |212×147 cm |1647-1650 |[[Galleria degli Uffizi]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvatore Rosa 004.jpg|150px]] |''Eraclito e Democrito'' |olio su tela |104 cm diam. |1645-1649 |[[Kunsthistorisches Museum]] |[[Vienna]] {{Bandiera|AUT}} |- |[[File:Rosa 97.jpg|150px]] |''Allegoria della Filosofia'' |olio su tela |200×156 cm | |[[Palazzo Enzelberg a Campan]] |[[Caldaro sulla Strada del Vino|Caldaro]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, menzogna, 1645-48 ca., palatina.jpg|150px]] |''[[Allegoria della Menzogna]]'' |olio su tela |136×96 cm |1645-1648 ca. |[[Galleria Palatina]] di [[palazzo Pitti]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Democritus in Meditation - Google Art Project.jpg|150px]] |''Democrito in meditazione'' |olio su tela |344×214 cm |1650 |[[Statens Museum for Kunst]] |[[Copenaghen]] {{Bandiera|DNK}} |- |[[File:Salvator rosa, diogene che getta via la coppa per bere, 1651.jpg|150px]] |''Diogene getta via la scodella'' |olio su tela |344×214 cm |1651 |[[Statens Museum for Kunst]] |[[Copenaghen]] {{Bandiera|DNK}} |- |[[File:La tortura de Prometeo, por Salvator Rosa.jpg|150px]] |''Prometeo'' |olio su tela |224×179 cm |1646-1648 |[[Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 110.jpg|150px]] |''Belisario'' |olio su tela |254×175 cm | |[[Renishaw Hall]] |[[Stafford]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa - Vanitas, 79.5.jpg|150px]] |''Vanitas'' |olio su tavola |38×72 cm | |[[National Trust for Scotland]], [[Haddo House]] |[[Tarves]] {{Bandiera|SCO}} |- |[[File:Salvador rosa, natura morta.JPG|150px]] |''Natura morta con teschio'' |olio su tela |52×59 cm | |[[Alte Pinakothek]] |[[Monaco di Baviera]] {{Bandiera|GER}} |- |[[File:Salvator Rosa - Human Fragility - WGA20047.jpg|150px]] |''Allegoria dell'Umana fragilità'' |olio su tela |199×134 cm |1655-1656 |[[Fitzwilliam Museum]] |[[Cambridge]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Salvator Rosa (Italian) - Allegory of Fortune - Google Art Project.jpg|150px]] |''Allegoria della Fortuna'' |olio su tela |200,7×133 cm |1658-1659 |[[Getty Center]] |[[Los Angeles]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Salvator Rosa - The Prodigal Son - Hermitage.jpg|150px]] |''Figliol prodigo'' |olio su tela |253,5×201 cm |1650 |[[Museo dell'Ermitage]] |[[San Pietroburgo]] {{Bandiera|RUS}} |- |[[File:Rosa, Salvator - Soldiers Gambling - Google Art Project.jpg|150px]] |''Soldati che giocano d'azzardo'' |olio su tela |77×61 cm |1656-1658 |[[Picture Gallery]] |[[Dulwich]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa 137.jpg|150px]] |''Soldati in riposo'' |olio su tela |135×96 cm | | - |Non rintracciato |- |[[File:Salvator rosa, giona predica per la gente di ninive, 1661.jpg|150px]] |''Giona predica al popolo di Ninive'' |olio su tela |291×212 cm |1661 |[[Statens Museum for Kunst]] |[[Copenaghen]] {{Bandiera|DNK}} |- | |''Allegoria della Giustizia tra i pastori'' |olio su tela |305×165 cm | |Collezione privata |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa 172.jpg|150px]] |''Eremita appeso a un albero'' |olio su tela |120×173 cm | |Collezione privata |[[Germania]] {{Bandiera|DEU}} |- |[[File:Rosa phrine&xenocrate.jpg|150px]] |''Frine e Xenocrate'' |olio su tela | | |Collezione privata | |- |[[File:Rosa - Congiura di Catilina, Collezione Martelli.jpg|150px]] |''Congiura di Catilina'' |olio su tela |187×155 cm |1653 |Collezione privata | |- | |''Archita, filosofo di Taranto'' |olio su tela |132×96 cm |1668 |[[Castle Howard]] |[[York]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa - Arquitas, filósofo de Tarento, 1668.jpg|150px]] |''Archita, filosofo di Taranto'' |olio su tela |134×97 cm |1668 |[[Museo del Prado]] |[[Madrid]] {{Bandiera|ESP}} |- |[[File:The Dream of Aeneas MET DP160249.jpg|150px]] |''Sogno di Enea'' |olio su tela |196,9×120,7 cm |1660-1665 |[[Metropolitan Museum of Art]] |[[New York]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Démocrite et Protagoras.jpg|150px]] |''Democrito e Protagora'' |olio su tela |185×128 cm |1663-1664 |[[Museo dell'Ermitage]] |[[San Pietroburgo]] {{Bandiera|RUS}} |- |[[File:Rosa 186.jpg|150px]] |''Eliseo moltiplica l'olio in casa della vedova'' |olio su tela |130×200 cm | |Collezione privata | |- | |''Giove allattato dalla capra amaltea'' |olio su tela |198×132 cm | |Collezione Marlbourgh Fine Arts Gallery |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Salvator Rosa - Glaucus and Scylla.jpg|150px]] |''Glauco e Scilla'' |olio su tela | 87,5×75 cm |1663 |[[Museo reale delle belle arti del Belgio]] |[[Bruxelles]] {{Bandiera|BEL}} |- | |''Glauco e Scilla<ref name=":1">Replica del dipinto precedente.</ref>'' |olio su tela | | |Collezione privata |[[New York]] {{Bandiera|USA}} |- | |''Glauco e Scilla<ref name=":1" />'' |olio su tela |85×72 cm | |[[Washington University]] |[[Saint Louis]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa (and Studio) - Odysseus and Nausicaa, circa 1655.jpg|150px]] |''Ulisse e Nausicaa'' |olio su tela |161,2×127 cm |1655 |[[County Museum of Art]] |[[Los Angeles]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Odysseus and Nausicaa - WGA20052.jpg|150px]] |''Ulisse e Nausicaa'' |olio su tela |195×144 cm |1663-1664 |[[Museo dell'Ermitage]] |[[San Pietroburgo]] {{Bandiera|RUS}} |- |[[File:Anonimo - Bartimeo, inv. 101.1.jpg|150px]] |''Mendicante cieco'' |olio su tela |243×166 cm | |[[Bob Jones University]] |[[Greenville (Carolina del Sud)|Greenville]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Diogenes.jpg|150px]] |''Diogene getta via la scodella'' |olio su tela |213×145 cm |1650-1659 |Collezione privata |[[New York]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Mercury and Argus (Salvator Rosa) - Nationalmuseum - 17109.tif|150px]] |''Mercurio e Argo'' |olio su tela |111×80 cm | |[[Museo nazionale di Stoccolma|Nationalmuseum]] |[[Stoccolma]] {{Bandiera|SWE}} |- |[[File:Rosa 205.jpg|150px]] |''Etra e Teseo'' |olio su tela | |1666 |Gorhambury House |[[St Albans]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa 207.jpg|150px]] |''Pindaro e Pan'' |olio su tela, bozzetto del dipinto seguente | | | - |Non rintracciato |- |[[File:Rosa pindare&pan-ariccia.jpg|150px]] |''Pindaro e Pan'' |olio su tela |292×215 cm |1666 |[[Palazzo Chigi]] |[[Ariccia]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 211.jpg|150px]] |''Filosofo in meditazione'' |olio su tela | | |Collezione privata |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Jason Charming the Dragon, about 1665-1670.jpg|150px]] |''Giasone che incanta il drago'' |olio su tela |77×65 cm |1665-1670 |[[Museo delle belle arti di Montréal|Museo delle belle arti]] |[[Montréal]] {{Bandiera|CAN}} |- |[[File:Rosa 219.jpg|150px]] |''Nascita di Orione'' |olio su tela |109×109 cm | |Collezione privata |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}}<ref>Già in collezione Colonna.</ref> |- |[[File:Rosa - The Infant Erichthonius Delivered to the Daughters of Cyclops, JBS 223.jpg|150px]] |''Erittonio consegnato alle figlie del Ciclope'' |olio su tela |184×127 cm | |[[Christ Church Picture Gallery]] |[[Oxford]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa - A Hermit Contemplating a Skull, 1640–1649.jpg|150px]] |''Eremita in contemplazione'' |olio su tela |105,3×78,3 cm |1640-1649 |[[Christ Church Picture Gallery]] |[[Oxford]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa 225.jpg|150px]] |''Due filosofi in atto di discussione'' |olio su tela | | | - |Non rintracciato |- | |''Giasone e il drago'' |olio su tela |99×77 cm | |Collezione conte di Harrowby |[[Gran Bretagna]] {{Bandiera|GBR}} |- |[[File:Salvator Rosa, An Astronomer.jpg|150px]] |''Ritratto di astronomo'' |olio su tavola | |1650 ca. |Castello |[[Tarnowskie Góry]] {{Bandiera|POL}} |- |[[File:Salvator rosa, sarto o allegoria della vista, 97x68 cm, coll. privata 01.jpg|150px]] |''Ritratto di sarto (o Allegoria della vista)'' |olio su tela |97×68 cm | |Collezione privata |[[Italia]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa (1615-1673) - Head of a Philosopher, Called 'Democritus' - 732101 - National Trust.jpg|150px]] |''Ritratto di un filosofo'' |olio su tela |66×48,2 cm |1645-1673 |[[National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty]] |[[Stourhead]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Arione e il delfino - Rosa.png|150px]] |''Arione e il delfino'' |olio su tela |145×107 cm | |Collezione privata | |- |[[File:Salvator rosa, ulisse e nausicaa, post 1661.jpg|150px]] |''Ulisse e Nausicaa'' |olio su tela | |post 1661 |Galleria nazionale |[[Cosenza]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Apollo and Sibyl of Ridges.jpg|150px]] |''Apollo e Sibilla delle Creste'' |olio su tela |120×100 cm | |Collezione privata | |- |[[File:Salvatore Rosa 005.jpg|150px]] |''Astraea lascia la Terra'' |olio su tela |267×170 cm |1665 ca. |[[Kunsthistorisches Museum]] |[[Vienna]] {{Bandiera|AUT}} |- |[[File:Salvator Rosa - Faun z winogronami.jpg|150px]] |''Fauno con uva'' |olio su tela | | |Galleria Dąmbski |[[Rzeszów]] {{Bandiera|POL}} |- |[[File:Rosa Crucifixion of Polyclitus.jpg|150px]] |''Crocifissione di Policleto'' |olio su tela |108×139 cm |1650-1659 |Museo nazionale |[[Varsavia]] {{Bandiera|POL}} |- |[[File:Salvator Rosa, Disputa tra filosofi o L'Accademia di Platone 01.jpg|150px]] |''Disputa tra filosofi o L'Accademia di Platone'' |olio su tela | | |[[Galleria nazionale delle Marche]] |[[Urbino]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, diogene, 01.jpg|150px]] |''Diogene'' |olio su tela | | |[[Musée Fesch]] |Ajaccio {{Bandiera|FRA}} |} == Paesaggi, vedute e battaglie == {| class="wikitable sortable" !Immagine !Titolo !Tecnica !Dimensioni !Anno !Collocazione !Città e nazione |- |[[File:Rosa 1.jpg|150px]] |''Paesaggio con popolani che giocano a carte'' |olio su tela | - | - |Collezione privata | |- |[[File:Rosa - Paesaggio con giocatori di carte, inv. 1467.jpg|150px]] |''Soldati che giocano a carte'' |olio su tela |30×23 cm | |[[Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Barberini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Paesaggio con figure, inv. 1466.jpg|150px]] |''Paesaggio con due popolani'' |olio su tela |30×24 cm | |[[Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Barberini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, marina con faro.jpg|150px]] |''Marina con faro'' |olio su tela |51×63 cm |1630-1635 |[[Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - A COASTAL SCENE.jpg|150px]] |''Veduta di una costa'' |olio su tela ovale |50×62 cm | |[[Althorp|Althorp House]], Lord Spencer collection |[[Northamptonshire]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa 5.jpg|150px]] |''Paesaggio con figure'' |olio su tela |75×100 cm | | - |Non rintracciato |- |[[File:Rosa - The Coral Fishermen, ca. 1637.png|150px]] |''Pescatori di corallo'' |olio su tela |101×137 cm | |[[Columbia Museum of Art|Museum of Art]] |[[Columbia (Carolina del Sud)|Columbia]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa 7.jpg|150px]] |''Battaglia'' |olio su tela |52×100 cm |1637 |Mostyn Owen |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa - Marina, Museo di San Martino, Napoli.jpg|150px]] |''Marina'' |olio su tela |44×52 cm | |[[Museo nazionale di San Martino]] |[[Napoli]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 16.jpg|150px]] |''Bambocciata'' | olio su tela | 101×141 cm | 1638-1639 ca. | Collezione privata |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 17.jpg|150px]] |''Paesaggio con banditi'' |olio su tela |60×72 cm | |[[Knole House]], Lord Sackville collection |[[Sevenoaks]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa agar-tolede.jpg|150px]] |''Agar e l'angelo'' |olio su tela |149×120 cm |1639 |[[Hospital de Tavera]] |[[Toledo]] {{Bandiera|ESP}} |- |[[File:Rosa 21.jpg|150px]] |''Agar e l'angelo'' |olio su tela |147×195 cm |1640 |[[Santa Barbara Museum of Art|Museum of Art]] |[[Santa Barbara (California)|Santa Barbara]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Ruins in a Rocky Landscape - 1958.472 - Cleveland Museum of Art.tiff|150px]] |''Paesaggio'' |olio su tela |144×177 cm |1640 ca. |[[Museum of Art di Cleveland|Museum of Art]] |[[Cleveland]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa 23.jpg|150px]] |''Paesaggio'' |olio su tela | - | - |Collezione privata |[[Napoli]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 24.jpg|150px]] |''Paesaggio con contadini e buoi'' |olio su tela |130×150 cm | - |Collezione privata |[[Napoli]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Erminia incide il nome di Tancredi, 348.jpg|150px]] |''Erminia incide il nome di tancredi'' |olio su tela |143×178 cm |1640 ca. |[[Galleria Estense|Galleria estense]] |[[Modena]] {{Bandiera|ITA}} (in deposito al [[palazzo ducale di Sassuolo]]) |- |[[File:Rosa - Veduta di una baia (con porto con arme d'Este) (Paesaggio), 346.jpg|150px]] |''Veduta di un golfo'' |olio su tela |143×478 cm |1640 ca. |[[Galleria Estense|Galleria estense]] |[[Modena]] {{Bandiera|ITA}} (in deposito al [[palazzo ducale di Sassuolo]]) |- |[[File:Rosa - Landscape with Travellers asking the Way, about 1641.jpg|150px]] |''Paesaggio con viaggiatori che chiedono la strada'' |olio su tela |107×173 cm |1641 ca. |[[National Gallery (Londra)|National Gallery]] |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- | |''Paesaggio'' | |94×164 cm |1641 ca. |[[Corsham Court|Court]] |[[Corsham]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Salvator rosa, ponte rotto, 1645-48 ca., palatina.jpg|150px]] |''[[Paesaggio con ponte rotto]]'' |olio su tela |106×127 cm |1645-1648 ca. |[[Galleria Palatina]] di [[palazzo Pitti]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, marina delle torri, 1645-48 ca., palatina.jpg|150px]] |''[[Marina delle torri]]'' |olio su tela |106×127 cm |1645-1648 ca. |[[Galleria Palatina]] di [[palazzo Pitti]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 41.jpg|150px]] |''Marina delle torri (replica del dipinto precedente)'' |olio su tela |95×124 cm |1645-1648 ca. |[[Corsham Court|Court]] |[[Corsham]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa 42.jpg|150px]] |''Paesaggio con mulino'' |olio su tela |95×124 cm |1640-1648 |[[Corsham Court|Court]] |[[Corsham]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:8-salvator-rosa-marina-del-porto.jpg|150px]] |''[[Marina del porto]]'' |olio su tela |233×399 cm |1641 |[[Galleria Palatina]] di [[palazzo Pitti]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, marina con ruderi, 01.jpg|150px]] |''Marina del faro'' |olio su tela |53×77 cm |1635-1636 |[[Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, marina del faro, 1641, palatina.jpg|150px]] |''[[Marina del faro]]'' |olio su tela |234×395,5 cm |1641 |[[Galleria Palatina]] di [[palazzo Pitti]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Rocky Landscape with Waterfall, early 1640s.jpg|150px]] |''Paesaggio con cascata'' |olio su tela |86,5×110,5 cm |1640-1643 |[[Szépművészeti Múzeum]] |[[Budapest]] {{Bandiera|HUN}} |- |[[File:Salvator Rosa - Harbour with Ruins - WGA20049.jpg|150px]] |''Porto con rovine'' |olio su tela |87,5×111 cm |1640-1643 |[[Szépművészeti Múzeum]] |[[Budapest]] {{Bandiera|HUN}} |- |[[File:Rosa 48.jpg|150px]] |''Marina'' |olio su tela |73×163 cm | |Collezione privata |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Style of Salvator Rosa - A Coastal Scene, NG935.jpg|150px]] |''Veduta di un golfo'' |olio su tela |86×116 cm | |[[National Gallery (Londra)|National Gallery]] |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Salvator Rosa - View of the Gulf of Salerno - WGA20061.jpg|150px]] |''Veduta del golfo di Salerno'' |olio su tela |170×160 cm |1640-1645 |[[Museo del Prado]] |[[Madrid]] {{Bandiera|ESP}} |- |[[File:Salvator rosa, paesaggio con soldati in riva a un fiume, 1645-48 ca., uffizi.jpg|150px]] |''[[Paesaggio con soldati in riva a un fiume]]'' |olio su tela |50×94 cm |1645-1648 ca. |[[Galleria degli Uffizi]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, paesaggio con arco naturale, 1640-48, palatina.jpg|150px]] |''[[Marina con fortificazioni e arco naturale]]'' |olio su tela |15×44 cm |1645-1648 ca. |[[Galleria Palatina]] di [[palazzo Pitti]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, paesaggio con tre figure (spavento), 1645-48 ca., uffizi.jpg|150px]] |''[[Tre figure in un paesaggio|Tre figure in un paesaggio (cosiddetto Spavento)]]'' |olio su tela |48,5×38 cm |1645-1648 ca. |[[Galleria degli Uffizi]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- | |''Paesaggio con figure'' | |49×38 cm | |[[Galleria degli Uffizi]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 54.jpg|150px]] |''Paesaggio con due figure (bozzetto)'' |bistro e biacca su tavola |27,3×50,3 cm | |[[Galleria degli Uffizi]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 55.jpg|150px]] |''Paesaggio con figura (bozzetto)'' |bistro e biacca su tavola |28×50 cm | |[[Galleria degli Uffizi]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 56.jpg|150px]] |''Alberi e figura di spalle (bozzetto)'' |bistro e biacca su tavola |33,6×27 cm | |[[Galleria degli Uffizi]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 57.jpg|150px]] |''Alberi e figura in piedi'' |bistro e biacca su tavola |33,6×27 cm | |[[Galleria degli Uffizi]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 58.jpg|150px]] |''Paesaggio con eremita (bozzetto)'' |bistro e biacca su tavola |63×28 cm | |[[Galleria Palatina]] di [[palazzo Pitti]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Scena di battaglia, Galleria Corsini.jpg|150px]] |''Battaglia'' |olio su tela |102×65 cm | |[[Palazzo Corsini al Parione|Galleria Corsini]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- | |''Paesaggio con il masso di Terracina'' |olio su tela |69×115 cm | |[[Palazzo Corsini al Parione|Galleria Corsini]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- | |''Marina'' |olio su tela |131×194 cm | |[[Palazzo Corsini al Parione|Galleria Corsini]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- | |''Marina'' |olio su tela |131×194 cm | |[[Palazzo Corsini al Parione|Galleria Corsini]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- | |''Due uomini entrano in una fortezza'' |olio su tela |69×56 cm | |[[Palazzo Corsini al Parione|Galleria Corsini]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 64.jpg|150px]] |''Marina al tramonto'' |olio su tela | - | |[[Palazzo Corsini al Parione|Galleria Corsini]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, la pace brucia le armi, 1642-45 ca., palatina.jpg|150px]] |''Paesaggio con la Pace che incendia le armi'' |olio su tela |136×205 cm |1642-1645 |[[Galleria Palatina]] di [[palazzo Pitti]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa, , Kunsthistorisches Museum Wien, Gemäldegalerie - Wiederkehr der Astraea - GG 1613 - Kunsthistorisches Museum.jpg|150px]] |''Addio di Astraia ai pastori (Allegoria della Giustizia)'' |olio su tela |138×209 cm |1640-1645 |[[Kunsthistorisches Museum]] |[[Vienna]] {{Bandiera|AUT}} |- |[[File:Rosa 68.jpg|150px]] |''Alessandro e Diogene'' |olio su tela |231×260 cm | |[[Althorp|Althorp House]], Lord Spencer collection |[[Northamptonshire]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa - Cincinnato chiamato dalla Fattoria, Lord Spencer, Althorp House.jpg|150px]] |''Cincinnato chiamato dalla Fattoria'' |olio su tela |231×260 cm |1645 ca. |[[Althorp|Althorp House]], Lord Spencer collection |[[Northamptonshire]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Salvator rosa, paesaggio con arco roccioso e cascata, 1640-48 ca., palatina.jpg|150px]] |''[[Paesaggio con arco naturale e cascata]]'' |olio su tela |65×49 cm |1640-1648 ca. |[[Galleria Palatina]] di [[palazzo Pitti]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 83.jpg|150px]] |''Baccanale'' |olio su tela |215×166 cm | | - |Non rintracciato |- |[[File:Salvator rosa, selva dei filosofi, 1642-44 ca., palatina.jpg|150px]] |''[[Selva dei filosofi]]'' |olio su tela |147×221 cm |1642-1644 |[[Galleria Palatina]] di [[palazzo Pitti]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, cratete getta in mare le monete, 1642-44 ca, Broughton Hall, Craven.jpg|150px]] |''Cratete getta i denari in mare'' |olio su tela |147×221 cm |1642-1644 |[[Broughton Hall]] |[[Craven]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Salvator rosa, battaglia fra turchi e cristiani, 1642, palatina.jpg|150px]] |''[[Battaglia fra turchi e cristiani]]'' |olio su tela |234×350 cm |1642 |[[Galleria Palatina]] di [[palazzo Pitti]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, battaglia con rovine, 1642-45 ca., uffizi.jpg|150px]] |''Battaglia con rovine'' |olio su tela |96×146 cm |1642-1645 |[[Galleria degli Uffizi]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - A BATTLE SCENE.jpg|150px]] |''Battaglia'' |olio su tela |94×152 cm | |[[Althorp|Althorp House]], Lord Spencer collection |[[Northamptonshire]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Salvator rosa, battaglia, 01.jpg|150px]] |''Battaglia'' |olio su tela |73×107 cm | |[[Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 92.jpg|150px]] |''Battaglia'' |olio su tela |61×50 cm | |Collezione privata | |- |[[File:Rosa - Battle Scene with Classical Colonnade, 1640–1649.jpg|150px]] |''Battaglia con colonnato classico'' |olio su tela |81×152 cm |1640-1649 |[[Apsley House]], Wellington collection |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Salvatore Rosa 002.jpg|150px]] |''Battaglia romana'' |olio su tela |229×345 cm |1645 |[[Kunsthistorisches Museum]] |[[Vienna]] {{Bandiera|AUT}} |- |[[File:Marina con arco roccioso - Salvator Rosa (Galleria Pamphilj, Roma).jpg|150px]] |''Marina con arco roccioso'' |olio su tela |66×150 cm |1648-1649 |[[Galleria Doria Pamphilj]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Sant’Antonio predica ai pesci, Lord Spencer, Althorp House.jpg|150px]] |''Sant’Antonio predica ai pesci'' |olio su tela |46×66 cm | |[[Althorp|Althorp House]], Lord Spencer collection |[[Northamptonshire]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Salvator rosa, baccanale, ante 1656 (porcini) 01.jpg|150px]] |''Baccanale'' |olio su tela | |ante 1656 |Collezione privata | |- |[[File:Salvator Rosa - Heroic Battle - WGA20050.jpg|150px]] |''Battaglia eroica'' |olio su tela |214×351 cm |1656-1662 |[[Museo del Louvre]] |[[Parigi]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Salvator Rosa - A Cavalry Battle - Google Art Project.jpg|150px]] |''Battaglia di cavalleria'' |olio su tela |148,6×218,4 cm |1645-1652 |[[Auckland Art Gallery|Art Gallery]] |[[Auckland]] {{Bandiera|NZL}} |- |[[File:Rosa - The Death of Regulus, ca. 1650-1652.jpg|150px]] |''Martirio di Attilio Regolo'' |olio su tela |152×219,5 cm |1652 ca. |[[Virginia Museum of Fine Arts]] |[[Richmond (Virginia)|Richmond]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Pythagoras and the Fisherman.jpg|150px]] |''Pitagora e i pescatori'' |olio su tela |132×188 cm |1662 |[[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]] |[[Berlino]] {{Bandiera|DEU}} |- |[[File:Salvator Rosa - Pythagoras Emerging from the Underworld - Google Art Project.jpg|150px]] |''Pitagora che emerge dagli inferi'' |olio su tela |131,2×189 cm |1662 |[[Kimbell Art Museum]] |[[Fort Worth|Forth Worth]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa 166.jpg|150px]] |''Paesaggio con Pitagora e i pescatori'' |olio su tela |121×157 cm | |Collezione privata |[[Gran Bretagna]] {{Bandiera|GBR}} |- |[[File:Rosa 167.jpg|150px]] |''Paesaggio con Auspici'' |olio su tela ovale | | |Collezione privata |[[Gran Bretagna]] {{Bandiera|GBR}} |- |[[File:Rosa 168.jpg|150px]] |''Paesaggio con Auspici'' | | | | - |Non rintracciato |- |[[File:Rosa 169.jpg|150px]] |''Paesaggio con Tobia e l'angelo'' |olio su tela |118×177 cm | |[[Corsham Court|Court]] |[[Corsham]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa Paysage avec Tobie et l'Ange.jpg|150px]] |''Paesaggio con Tobia e l'angelo'' |olio su tela |121×195 cm |1670 ca. |[[Museo di Belle Arti di Strasburgo|Musée des Beaux-Arts]] |[[Strasburgo]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Rosa, Saint John the Baptist Revealing Christ to the Disciples.jpg|150px]] |''Paesaggio con san Giovanni Battista'' |olio su tela |173×260 cm |1655 ca. |[[Kelvingrove Art Gallery and Museum]] |[[Glasgow]] {{Bandiera|SCO}} |- |[[File:Rosa, Saint John the Baptist Baptizing Christ in the Jordan.jpg|150px]] |''Battesimo nel Giordano'' |olio su tela |173×260 cm |1655 ca. |[[Kelvingrove Art Gallery and Museum]] |[[Glasgow]] {{Bandiera|SCO}} |- |[[File:Landscape with a wide river, waterfall, and three figures in the foreground, by Salvator Rosa, c. 1656, oil on canvas - John and Mable Ringling Museum of Art - Sarasota, FL - DSC00624.jpg|150px]] |''Paesaggio con lago circondato da montagne rocciose'' |olio su tela |122×204 cm |1656 ca. |[[Ringling Museum of Art]] |[[Sarasota]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa - Landscape with the Baptism of Christ in the River Jordan.jpg|150px]] |''Battesimo di Cristo'' |olio su tela |147×220 cm | |[[National Gallery of Ireland]] |[[Dublino]] {{Bandiera|IRL}} |- |[[File:Bandits on a Rocky Coast MET DP323412.jpg|150px]] |''Banditi su una costa rocciosa'' |olio su tela |74,9×100 cm |1655-1660 |[[Metropolitan Museum of Art]] |[[New York]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa - A Mountain Landscape, 11961.jpg|150px]] |''Paesaggio montano'' |olio su tela |98×136,5 cm | |[[Southampton City Art Gallery|City Art Gallery]] |[[Southampton]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa 140.jpg|150px]] |''Approdo fra le rocce'' |olio su tela |39×47 cm | |Collezione privata |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Approdo costiero con barcaioli e cavalieri.jpg|150px]] |''Approdo costiero con barcaioli e cavalieri'' |olio su tela |100×134,3 cm | |Collezione privata |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Romantic landscape with Mercury and Argus, c. 1655-1660.jpg|150px]] |''Paesaggio romantico con Mercurio e Argo'' |olio su tela |123,5×203,4 cm |1655-1660 |[[National Gallery of Victoria]] |[[Melbourne]] {{Bandiera|AUS}} |- |[[File:Rosa - Mercury, Argus, and Io, 1653-1654.png|150px]] |''Argo, Io e Mercurio in un vasto paesaggio fluviale'' |olio su tela |112×141 cm |1653-1654 |[[Nelson-Atkins Museum of Art]] |[[Kansas City (Missouri)|Kansas City]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Studio of Salvator Rosa - Argus, Io and Mercury in an extensive river landscape.jpg|150px]] |''Argo, Io e Mercurio in un vasto paesaggio fluviale'' |olio su tela |115,3×184,8 cm | |Collezione privata |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Salvator rosa, paesaggio con mercurio e il boscaiolo disonesto, 1663 ca.jpg|150px]] |''Paesaggio con Mercurio e il boscaiolo disonesto'' |olio su tela |125,7×202 cm |1650-1654 |[[National Gallery (Londra)|National Gallery]] |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa - Landscape with Herdsmen, c. 1661.jpg|150px]] |''Paesaggio con pastori'' |olio su tela |72×97 cm |1661 ca. |Vassar Art College |[[New York]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Landscape with Bather - 1957.34.2 - Yale University Art Gallery.jpg|150px]] |''Paesaggio con bagnanti'' |olio su tela |76,2×101,6 cm |1660 ca. |[[Yale University Art Gallery]] |[[New Haven]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Paysage avec des pêcheurs - Salvator Rosa - Musée Condé.jpg|150px]] |''Paesaggio con pescatori'' |olio su tela |50×68 cm |1660-1665 |[[Museo Condé]] |[[Chantilly]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Paysage avec tour et barque en construction - Salvator Rosa - Musée Condé.jpg|150px]] |''Paesaggio con torre e barca in costruzione'' |olio su tela |50×68 cm |1660-1665 |[[Museo Condé]] |[[Chantilly]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Salvator rosa, paesaggio con fiume e rovine 01.jpg|150px]] |''Paesaggio con fiume e rovine'' |olio su tela |36×47 cm | |[[Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, paesaggio con fiume 01.jpg|150px]] |''Paesaggio con fiume'' |olio su tela |37×47 cm | |[[Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, la fondazione di tebe, 1661, 01.jpg|150px]] |''Fondazione di Tebe'' |olio su tela |95×180 cm |1630-1661 |[[Statens Museum for Kunst]] |[[Copenaghen]] {{Bandiera|DNK}} |- |[[File:Salvator Rosa, Jacob’s Dream, c. 1665, oil on canvas.jpg|150px]] |''Sogno di Giacobbe'' |olio su tela |137×200 cm |1665 ca. |[[Devonshire House]] |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- | |''Paesaggio con filosofo'' |olio su tela |76×54 cm | |Collezione privata |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Waldlandschaft mit drei Philosophen, Gal.-Nr. 470.jpg|150px]] |''Paesaggio boscoso con tre filosofi'' |olio su tela |73×97,5 cm | |[[Gemäldegalerie Alte Meister]] |[[Dresda]] {{Bandiera|DEU}} |- |[[File:Salvator Rosa - River Landscape with Apollo and the Cumean Sibyl - WGA20057.jpg|150px]] |''Paesaggio con Apollo e la sibilla Cumana'' |olio su tela |174×259 cm |1655 ca. |[[Wallace Collection]] |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Salvator Rosa - The Finding of Moses - 47.92 - Detroit Institute of Arts.jpg|150px]] |''Ritrovamento di Mosè'' |olio su tela |123×202 cm |1660 |[[Detroit Institute of Arts|Institute of Art]] |[[Detroit]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa 130.jpg|150px]] |''Predica di sant'Antonio'' |olio su tela |59×100 cm | |Collezione privata | |- |[[File:Rosa 131.jpg|150px]] |''Costa rocciosa con il tributo'' |olio su tela |61×89,5 cm | |Collezione privata | |- | |''Paesaggio con il tributo'' |olio su tela |43×37 cm | |Collezione privata |[[Bloomfield (Nuovo Messico)|Bloomfield]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa - Die Taufe Christi, um 1650-1660.jpg|150px]] |''Battesimo di Cristo'' |olio su tela |45,5×61,5 cm |1650-1660 |[[Kunsthalle (Amburgo)|Kunsthalle]] |[[Amburgo]] {{Bandiera|DEU}} |- |[[File:Rosa 134.jpg|150px]] |''Paesaggio con tre figure'' |olio su tela |125×170 cm | |Collezione privata |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - MOUNTAINOUS LANDSCAPE WITH ST JEROME BENEATH A CRAGGY ROCK.jpg|150px]] |''Paesaggio montuoso con San Girolamo sotto una roccia scoscesa'' |olio su tela |121×167 cm |1657-1659 |Collezione privata |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa - St John Preaching NY YAG YORAG 434-001.jpg|150px]] |''Predica del Battista'' |olio su tela |74×96 cm |1660 ca. |[[York Art Gallery|Art Gallery]] |[[York]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Landscape with Armed Men LACMA 51.44.2.jpg|150px]] |''Paesaggio con uomini armati'' |olio su tela |76,2×99 cm |1640 |[[County Museum of Art]] |[[Los Angeles]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Landscape with Armed Men LACMA 51.44.1.jpg|150px]] |''Paesaggio con uomini armati'' |olio su tela |76,2×99 cm |1640 |[[County Museum of Art]] |[[Los Angeles]] {{Bandiera|USA}} |- | |''Paesaggio con filoso cieco'' |olio su tela |171×265 cm | |[[Galleria Doria Pamphilj]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Polycrates' Crucifixion - 1942.292 - Art Institute of Chicago.jpg|150px]] |''Crocifissione di Policrate'' |olio su tela |73,4×98,9 cm |1644 ca. |[[Art Institute of Chicago|Art Institute]] |[[Chicago]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Polycrates and the Fisherman - 1942.291 - Art Institute of Chicago.jpg|150px]] |''Policrate e il pescatore'' |olio su tela |73×98,6 cm |1644 ca. |[[Art Institute of Chicago|Art Institute]] |[[Chicago]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Salvator_rosa,_battaglia,_1650_ca.jpg|150px]] |''Battaglia'' |olio su tela |72×132,5 cm |1650 ca. |[[Galleria Borghese]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - A Rocky Coast, with Soldiers Studying a Plan, JBS 222.jpg|150px]] |''Paesaggio con costa rocciosa con soldati che studiano un piano'' |olio su tela |75,2×61 cm | |[[Christ Church Picture Gallery]] |[[Oxford]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa - Rocky Landscape with Three Figures, JBS 221.jpg|150px]] |''Paesaggio roccioso con tre figure'' |olio su tela |75,2×61 cm | |[[Christ Church Picture Gallery]] |[[Oxford]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa 217.jpg|150px]] |''Filosofo che legge in un bosco'' |acquerello su tavola |90 cm diam. | |Collezione privata Incisa della Rocchetta |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Tobias and the Angel, NG811.jpg|150px]] |''Tobia nell'acqua prende il pesce'' |olio su tela |236×336 cm | |[[National Gallery (Londra)|National Gallery]] |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa - Landscape with Tobias and the Angel, probably 1660-73.jpg|150px]] |''Paesaggio con Tobia e l'angelo'' |olio su tela |147,4×224 cm |1660-1673 |[[National Gallery (Londra)|National Gallery]] |[[Londra]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa - La morte di Empedocle nella voragine, Palazzo Pitti, Firenze.jpg|150px]] |''Morte di Empedocle nella voragine'' |olio su tavola, bozzetto del dipinto seguente |89×63 cm | |[[Galleria Palatina]] di [[palazzo Pitti]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:The Death of Empedocles by Salvator Rosa.jpg|150px]] |''Morte di Empedocle nella voragine'' |olio su tela |135×99 cm |1665-1670 |Collezione privata |[[Gran Bretagna]] {{Bandiera|GBR}} |- | |''Morte di Empedocle nella voragine'' |disegno preparatorio del dipinto precedente | | |[[Collezione Odescalchi]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 235.jpg|150px]] |''Paesaggio roccioso con soldati'' |olio su tela |224×149 cm | | |Non rintracciato |- |[[File:Rosa 236.jpg|150px]] |''Paesaggio'' |olio su tela |224×149 cm | | - |Non rintracciato |- |[[File:Paesaggio_marino_-_Salvator_Rosa_(Galleria_Spada,_Roma).jpg|150px]] |''Paesaggio marino'' |olio su tela |37×62 cm |1650-1673 |[[Galleria Spada]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Paesaggio_roccioso_-_Salvator_Rosa_(Galleria_Spada,_Roma).jpg|150px]] |''Paesaggio roccioso'' |olio su tela |36,5×61 cm |1650-1673 |[[Galleria Spada]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa (follower of) - A Mountainous Landscape with a Waterfall, c.1660–1670.jpg|150px]] |''Paesaggio montuoso con cascata'' |olio su tela |99,7×136,5 cm |1660-1670 |[[Museums Resource Center]] |[[Glasgow]] {{Bandiera|SCO}} |- |[[File:Rosa - Landscape with Tobias and the Angel, c. 1660.jpg|150px]] |''Paesaggio con Tobia e l'angelo'' |olio su tela |126,7×198,8 cm |1660 ca. |[[Wadsworth Atheneum]] |[[Hartford]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Rocky Landscape with a Huntsman and Warriors - WGA20063.jpg|150px]] |''Paesaggio roccioso con cacciatore e guerrieri'' |olio su tela |142×192 cm |1670 ca. |[[Museo del Louvre]] |[[Parigi]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Chantilly (60), musée Condé, Salvator Rosa, Paysage avec saint Jérôme.jpg|150px]] |''Paesaggio con un eremita (san Girolamo)'' |olio su tela |79×67 cm |1670-1673 |[[Museo Condé]] |[[Chantilly]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Rosa - Landscape with a Hermit, 1660s.jpg|150px]] |''Paesaggio con un eremita'' |olio su tela |78,8×75,5 cm |1660-1669 |[[Walker Art Gallery]] |[[Liverpool]] {{Bandiera|ENG}} |- |[[File:Rosa 245.jpg|150px]] |''Paesaggio roccioso con figure'' |olio su tela |49×65 cm |1663-1673 |Collezione privata Incisa della Rocchetta |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa 246.jpg|150px]] |''Paesaggio roccioso'' |olio su tela |36×64 cm | |Collezione privata |[[Napoli]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Landscape with an "Arco Naturale" - KMS4239 - Statens Museum for Kunst.jpg|150px]] |''Paesaggio con un arco naturale'' |olio su tela |89,5×70 cm | |[[Statens Museum for Kunst]] |[[Copenaghen]] {{Bandiera|DNK}} |- |[[File:Salvator Rosa - Desolate Landscape with Two Figures - NG 2853 - National Galleries of Scotland.jpg|150px]] |''Paesaggio desolato con due figure'' |olio su tela |67,3×49,9 cm |1660-1665 |[[National Galleries of Scotland]] |[[Edimburgo]] {{Bandiera|SCO}} |- |[[File:Salvator Rosa - Landscape with Saint Anthony Abbot and Saint Paul the Hermit - NG 2852 - National Galleries of Scotland.jpg|150px]] |''Paesaggio con sant'Antonio Abate e san Paolo eremita'' |olio su tela |67×49,2 cm |1660-1665 |[[National Galleries of Scotland]] |[[Edimburgo]] {{Bandiera|SCO}} |- |[[File:Rosa 250.jpg|150px]] |''Paesaggio roccioso con santa Maria Egiziaca'' |olio su tela |65,5×49,3 cm | | - |Non rintracciato |- |[[File:Salvator Rosa - Wilde Felsenlandschaft - 1007 - Bavarian State Painting Collections.jpg|150px]] |''Paesaggio con eremita'' |olio su tela |61×47 cm | |[[Alte Pinakothek]] |[[Monaco di Baviera]] {{Bandiera|GER}} |- |[[File:Salvator Rosa - Das Kriegsvolk des Gideon - 951 - Bavarian State Painting Collections.jpg|150px]] |''Soldati di Gedeone'' |olio su tela |73×97 cm | |[[Alte Pinakothek]] |[[Monaco di Baviera]] {{Bandiera|GER}} |- | |''Paesaggio roccioso con eremita'' |olio su tela |103×135 cm | |[[Museé Dèpartemental des Vosges]] |[[Épinal|Epinal]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Rosa - Rocky Landscape with Herdsmen and Cattle, NMW A 8.jpg|150px]] |''Paesaggio roccioso con pastori e bovini'' |olio su tela |50,5×68 cm |1650 ca. |[[National Museum of Wales]] |[[Cardiff]] {{Bandiera|WAL}} |- | |''Marina'' |olio su tela |122×195 cm | |[[Galleria Colonna]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- | |''Paesaggio con figure'' |olio su tela |50×63 cm | |[[Castello di Rohrau|Castello]] |[[Rohrau]] {{Bandiera|AUT}} |- | |''Paesaggio con figure'' |olio su tela |50×63 cm | |[[Castello di Rohrau|Castello]] |[[Rohrau]] {{Bandiera|AUT}} |- |[[File:Salvator Rosa - St. Francis in Ecstasy - Google Art Project.jpg|150px]] |''San Francesco in estasi'' |olio su tela |262,5×195 cm | |[[Phillips Collection]] |[[Washington]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Salvator rosa, marina (paese) 01.JPG|150px]] |''Marina'' |olio su tela | | |[[Accademia di San Luca]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, marina (paese) 02.JPG|150px]] |''Marina'' |olio su tela | | |[[Accademia di San Luca]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, paesaggio con marina.jpg|150px]] |''Paesaggio con marina'' |olio su tela | | |[[Palazzo Blu]] |[[Pisa]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa - A coastal landscape with shipwrecks and ruins.jpg|150px]] |''Paesaggio costiero con relitti e rovine'' |olio su tela |73,8×163,5 cm | |Collezione privata | |- |[[File:Salvator Rosa - Evening Landscape - WGA20046.jpg|150px]] |''Paesaggio serale'' |olio su tela |99×151 cm |1640-1643 |Collezione privata | |- |[[File:Salvator Rosa - Figures fishing in a rocky coastal landscape.jpg|150px]] |''Figure che pescano in un paesaggio costiero roccioso'' |olio su tela |88×120,5 cm | |Collezione privata | |- |[[File:Salvator rosa, paesaggio con masso, 1650 ca. 01.jpg|150px]] |''Paesaggio con una roccia'' |olio su tela |20×43,8 cm | |[[Auckland Art Gallery|Art Gallery]] |[[Auckland]] {{Bandiera|NZL}} |- |[[File:Salvator Rosa - Pejzaż ze sztafażem.jpg|150px]] |''Paesaggio con figure'' |olio su tela |91×113 cm | |Museo dell'Accademia di Belle Arti |[[Cracovia]] {{Bandiera|POL}} |- |[[File:Salvator Rosa - Scene from Greek history- Thales causing the river to flow on both sides of the Lydian army - Google Art Project.jpg|150px]] |''Scena tratta dalla storia greca: Talete fa scorrere il fiume su entrambi i lati dell'esercito lidio'' |olio su tela |73,5×97 cm |1663 |[[Art Gallery of South Australia]] |[[Adelaide (Australia)|Adelaide]] {{Bandiera|AUS}} |- |[[File:Salvator Rosa - Scene from Greek history- The deaf-mute son of King Croesus prevents the Persians from killing his f... - Google Art Project.jpg|150px]] |''Scena tratta dalla storia greca: il figlio sordomuto del re Creso impedisce ai persiani di uccidere suo padre'' |olio su tela |73,5×97 cm |1663 |[[Art Gallery of South Australia]] |[[Adelaide (Australia)|Adelaide]] {{Bandiera|AUS}} |- |[[File:Salvator rosa, scena di battaglia, 1640 ca. 03.jpg|150px]] |''Battaglia'' |olio su tela | | |[[Museo di palazzo Mansi]] |[[Lucca]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, scena di battaglia, 1640 ca. 02.jpg|150px]] |''Battaglia'' |olio su tela | | |[[Museo di palazzo Mansi]] |[[Lucca]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, scena di battaglia, 1640 ca. 04.jpg|150px]] |''Battaglia'' |olio su tela | | |[[Museo di palazzo Mansi]] |[[Lucca]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, scena di battaglia, 1640 ca. 01.jpg|150px]] |''Battaglia'' |olio su tela | | |[[Museo di palazzo Mansi]] |[[Lucca]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Paesaggio con Pitagora e pescatori - KS 53 - Kunsthaus Zürich.jpg|150px]] |''Paesaggio con Pitagora e pescatori'' |olio su tela |123×198 cm |1662 |[[Kunsthaus di Zurigo|Kunsthaus]] |[[Zurigo]] {{Bandiera|SWI}} |} == Opere di dubbia attribuzione == {| class="wikitable sortable" !Immagine !Titolo !Tecnica !Dimensioni !Anno !Collocazione !Città e nazione |- |[[File:Salvator rosa (scuola), incredulità di san tommaso, xvii secolo, dalla chiesa dell'orazione e morte.jpg|150px]] |''Incredulità di san Tommaso<ref name=":4" />'' |olio su tela |258×164 cm |1639 |Museo civico |[[Viterbo]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Rosa - Paesaggio con soldati a riposo, inv. 460.jpg|150px]] |''Paesaggio con soldati<ref name=":0" />'' |olio su tela |51,5×58 cm | |[[Staatliche Kunsthalle Karlsruhe|Staatliche Kunsthalle]] |[[Karlsruhe]] {{Bandiera|DEU}} |- |[[File:Salvator rosa (attr.), scena di stregoneria, xvii secolo.jpg|150px]] |''Scena di stregoneria<ref name=":0" />'' |olio su tela | |1670 ca. |[[Museo civico di Treviso|Museo civico]] |[[Treviso]] {{Bandiera|ITA}} |- | |''Allegoria della Caducità<ref name=":2">Maniera di.</ref>'' |olio su tela |48×70 cm |1654-1673 |[[Pinacoteca di Brera]] |[[Milano]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Musée Granet - Allégorie du rire 01.jpg|150px]] |''Allegoria della risata<ref name=":0" />'' |olio su tela |78,8×59,5 cm |1650 ca. |[[Museo Granet]] |[[Aix-en-Provence]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Salvator rosa (attr.), san sebastiano, genova.JPG|150px]] |''San Sebastiano<ref name=":0" />'' |olio su tela | | |Musei di Strada Nuova |[[Genova]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator rosa, paesaggio con eremita.JPG|150px]] |''Paesaggio con eremita<ref name=":0" />'' |olio su tela |70×67 cm |1673 ca. |[[Museo Condé]] |[[Chantilly]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Salvator Rosa - A Friar Tempted by Demons - WGA20043.jpg|150px]] |''Un frate tentato dai demoni<ref name=":3">Firmato S.R., la critica recente lo riattribuisce a Sebastiano Ricci.</ref>'' |olio su tela |65×83 cm |1660-1665 |[[Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Barberini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Salvator Rosa - Anchorites Tempted by Demons - WGA20044.jpg|150px]] |''Eremiti tentati dai demoni<ref name=":3" />'' |olio su tela |65×83 cm |1660-1665 |[[Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Barberini]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Ships in a Gale - Nationalmuseum - 17176.tif|150px]] |''Navi in ​​burrasca<ref name=":2" />'' |olio su tela |49×66 cm | |[[Museo nazionale di Stoccolma|Nationalmuseum]] |[[Stoccolma]] {{Bandiera|SWE}} |- |[[File:Harbour Scene - Nationalmuseum - 17200.tif|150px]] |''Marina<ref name=":4">Scuola di.</ref>'' |olio su tela | | |[[Museo nazionale di Stoccolma|Nationalmuseum]] |[[Stoccolma]] {{Bandiera|SWE}} |- |[[File:Salvator rosa (attr.), le cascate di tivoli, 1655-60 circa.JPG|150px]] |''Paesaggio con le cascate di Tivoli<ref name=":0" />'' |olio su tela | |1655-1660 |[[Accademia di San Luca]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |} == Disegni e incisioni == {| class="wikitable sortable" !Immagine !Titolo !Tecnica !Dimensioni !Anno !Collocazione !Città e nazione |- |[[File:Salvator Rosa - Diogenes and Alexander.jpg|150px]] |''Alessandro e Diogene'' |acquaforte |45,5×27 cm |1662 |[[Museum of New Zealand]] |[[Wellington|Wllington]] {{Bandiera|NZL}} |- |[[File:Democritus in Meditation MET DP831915.jpg|150px]] |''Democrito in meditazione'' |acquaforte |46,8×28,2 cm |1662 |[[Metropolitan Museum of Art]] |[[New York]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa - Study for the Death of Atilius Regulus, ca. 1652, v.jpg|150px]] |''Martirio di Attilio Regolo'' |disegno | |1652 |[[Princeton University Art Museum|University Art Museum]] |[[Princeton]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa - Diogenes Casting away His Bowl, x1980-3.jpg|150px]] |''Diogene getta via la scodella'' |acquaforte | |1661-1662 |[[Princeton University Art Museum|University Art Museum]] |[[Princeton]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Rosa - Study for the Death of Atilius Regulus, ca. 1652.jpg|150px]] |''Martirio di Attilio Regolo'' |disegno |46,7×73,5 cm |1662 |[[Princeton University Art Museum|University Art Museum]] |[[Princeton]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:Death of Regulus MET DP330304.jpg|150px]] |''Martirio di Attilio Regolo'' |disegno | | |[[Galleria degli Uffizi]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Apollo and the Cumaean Sibyl MET DP228516.jpg|150px]] |''Apollo e la sibilla Cumana'' |acquaforte |34×21,5 cm |1661 |[[Metropolitan Museum of Art]] |[[New York]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:ROSA Salvator - Femme debout drapée, portant quelque chose, se dirigeant vers la gauche, INV 9747, Recto.jpg|150px]] |''Sibilla Cumana'' |disegno |25,4×14,7 cm |1661 |[[Museo del Louvre]] |[[Parigi]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:The crucifixion of Polycrates the tyrant after his capture by the Persians MET DP837539.jpg|150px]] |''Crocifissione di Policrate'' |acquaforte |47,5×72 cm |1662 |[[Metropolitan Museum of Art]] |[[New York]] {{Bandiera|USA}} |- | |''Crocifissione di Policrate'' |disegno | | |[[Galleria degli Uffizi]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:ROSA Salvator - Allégorie de la Justice, INV 9734, Recto.jpg|150px]] |''Allegoria della Giustizia tra i pastori'' |disegno | | |[[Museo del Louvre]] |[[Parigi]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Rosa - CINQUE SOLDATI, 1656-1658.jpg|150px]] |''Soldati'' |incisione | |1656-1658 | - |Non rintracciato |- |[[File:Saint William of Maleval, hands tied with rope fastened to a tree MET DP104998.jpg|150px]] |''San Guglielmo di Maleval'' |acquaforte |34,2×22,6 cm | |Collezione privata | |- |[[File:ROSA Salvator - Résurrection du Christ, INV 9728, Recto.jpg|150px]] |''Resurrezione di Cristo'' |disegno | | |[[Museo del Louvre]] |[[Parigi]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Glaucus and Scylla LACMA 56.15.23.jpg|150px]] |''Glauco e Scilla'' |acquaforte |33,1×23 cm |1662 |[[County Museum of Art]] |[[Los Angeles]] {{Bandiera|USA}} |- |[[File:ROSA Salvator - Le Songe d'Enée, INV 9741, Recto.jpg|150px]] |''Sogno di Enea'' |disegno | | |[[Museo del Louvre]] |[[Parigi]] {{Bandiera|FRA}} |- |[[File:Dream of Aeneas, Aeneas rests on his shield, while the river god Tiber points upward MET DP832648.jpg|150px]] |''Sogno di Enea'' |acquaforte |34,9×23,4 cm |1664 |[[Metropolitan Museum of Art]] |[[New York]] {{Bandiera|USA}} |- | |''Labano e il gregge di Giacobbe'' |disegno | | |[[Collezione Odescalchi]] |[[Roma]] {{Bandiera|ITA}} |- |[[File:Jason and the Dragon MET DP832649.jpg|150px]] |''Giasone che incanta il drago'' |acquaforte |34×21,6 cm | |[[Metropolitan Museum of Art]] |[[New York]] {{Bandiera|USA}} |- | |''Giasone che incanta il drago'' |disegno | | |[[Galleria degli Uffizi]] |[[Firenze]] {{Bandiera|ITA}} |} == Note == <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro|autore=Nicola|Spinosa|titolo=Pittura del Seicento a Napoli - da Caravaggio a Massimo Stanzione|anno=2008|editore=Arte'm|città=Napoli}} * {{cita libro|autore=Luigi Salerno|titolo=L' Opera Completa Di Salvator Rosa|collana=Classici Dell'arte|editore=Rizzoli|numero=N. 82|anno=1975}} ==Altri progetti== {{interprogetto|commons=Category:Salvator Rosa}} {{Portale|pittura}} [[Categoria:Dipinti di Salvator Rosa|*]] [[Categoria:Liste di opere d'arte per artista|Rosa, Salvator]] 90grlb5rgpy8qyg2h84lus8myu5wsqs Categoria:Persone legate a Maia (Portogallo) 14 10426284 144137537 144121347 2025-03-19T20:41:38Z Boboseiptu 16758 -tmp ip 144137537 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Maia (Portogallo)|Maia]]'''. {{Portale|biografie|Portogallo}} {{categoria radice}} [[Categoria:Maia (Portogallo)]] [[Categoria:Persone legate a città portoghesi|Maia]] pzhpprf5o9bqqbm8h7ty4vwwsimlchf Categoria:Morti a Maia (Portogallo) 14 10426286 144121355 2025-03-18T20:19:41Z Boboseiptu 16758 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raccoglie voci relative a '''persone morte a [[Maia (Portogallo)|Maia]]''', in [[Portogallo]]. {{NotaBiografie}} {{Portale|biografie|Portogallo}} [[Categoria:Morti nel distretto di Porto|Maia]] [[Categoria:Persone legate a Maia (Portogallo)]] 144121355 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone morte a [[Maia (Portogallo)|Maia]]''', in [[Portogallo]]. {{NotaBiografie}} {{Portale|biografie|Portogallo}} [[Categoria:Morti nel distretto di Porto|Maia]] [[Categoria:Persone legate a Maia (Portogallo)]] 6vjee0n8bjvys8mwazpep42jcnsnllj Paul van Capelleveen 0 10426287 144122416 144122366 2025-03-18T21:01:41Z Dispe 149485 /* Biografia */ 144122416 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Paul |Cognome = van Capelleveen |Sesso = M |LuogoNascita = Nimega |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1960 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = poeta |Nazionalità = olandese |PostNazionalità = }} ==Biografia== Nel 1987 ha pubblicato ''Lord of Dantras'' per ''Amor Vincit'', un marchio editoriale di ''Phoenix Editions'' (''Binderij Phoenix''), in un'edizione di 53 copie numerate. E' diventuo noto nella [[poesia]] grazie a ''Altijd commentaar'' (''Sempre commento''), una raccolta che gli ha valso il plauso della critica e una nomination al premio C. Buddingh' nel 1992. La sua poetica è caratterizzata da un uso innovativo del linguaggio e da una riflessione profonda su tematiche contemporanee, che spaziano dalla critica sociale a meditazioni esistenziali, mantenendo sempre un forte legame con il contesto storico e culturale olandese. Nel 2004, ha pubblicato la raccolta ''Laatste metamorfose'' (''Ultima metamorfosi'') con l'editore Meulenhoff. Oltre al successo come poeta, si è affermato come un studioso della storia del libro. Svolge il ruolo di curatore e conservatore delle opere a stampa moderne, dedicandosi alla protezione, catalogazione e promozione di un patrimonio librario che racconta la storia della stampa e della cultura scritta presso la [[Biblioteca reale dei Paesi Bassi|Koninklijke Bibliotheek]] (KB), la Biblioteca Nazionale dei Paesi Bassi, con sede a L'Aia. In passato, ha lavorato per il [[Museum Meermanno]] de L'Aia, considerato il più antico museo del libro del mondo. E' autore di libri e articoli accademici, che esplorano in modo dettagliato l'evoluzione del libro e il ruolo della stampa nella società È membro di diverse associazioni professionali, tra cui la ''Maatschappij voor Nederlandse Letterkunde'' (Società per la Letteratura Olandese), dedicata alla promozione della letteratura olandese, e il ''Nederlands Genootschap van Bibliofielen'' (Associazione Olandese dei Bibliofili), che riunisce esperti e appassionati di libri rari e collezionismo. ==Pubblicazioni== *''Het mozaïek''. Velp, 1982 *''De haven''. Velp, 1982 *''De verzoening''. [Amsterdam], [[Sub Signo Libelli]], 1983 *''Antidateringen''. Deventer, [[Paul Snijders]], [1985] *''Ego (Schrijver van het nachthuis)''. 's-Gravenhage, 1986 *''Non-entia''. [Utrecht], Sub Signo Libelli, 1986 *''Lord of Dantras''. Amsterdam, Amor Vincit, 1987 *''Driekwart marathon''. [['s-Gravenhage]], Tight End Press, 1988 [In occasione della partenza di [[Harry G.M. Prick]] come curatore del Museo olandese della letteratura]]. *''Singerie. Een fragment''. [Amsterdam], Sub Signo Libelli, 1988 *''Woorden in een droom gezonden''. 's-Gravenhage, Tight End Press, 1989 *''De lieflijke macht'': Over het gedicht Capriccio van [[Gerrit Komrij]]. 1990 *''(Altijd commentaar)'' Amsterdam, [[Rothschild & Bach]], 1991 *'P.C. Boutens en de band van ''Praeludiën'' ' (Nota bibliografica)’, in: ''Jaarboek [[Letterkundig Museum]]'' 7 1998 *'P.C. Boutens en de band van ''Stemmen'' ' Nota bibliografica)', in: ''Jaarboek Letterkundig Museum'', 2000 *''Laatste metamorfose''. Amsterdam, Meulenhoff, 2004 *''Het nieuwe doen'', in: ''Nieuwe gedichten'', 2004 *''Begraven bij Carde'', in: ''Nieuw Letterkundig Magazijn'', Jaargang 22 (2004) *''Luisteren in Toulouse'', in: ''Nieuw Letterkundig Magazijn'', Jaargang 22 (2004) *''Voices and Vision, the Koopman Collection and the Art of the French book.'' 208&nbsp;pagina's, Uitgeverij Waanders (Engelse editie) maart 2009 *''Het ideale boek. Honderd jaar Private Press in Nederland 1910-2010'', Nijmegen, 2010, {{ISBN|9789460040603}} ==Collegamenti esterni== *{{collegamenti esterni}} *[https://www.kb.nl/over-ons/experts/paul-van-capelleveen?utm_source=chatgpt.com Koninklijke Bibliotheek (KB)] {{controllo autorità}} {{Portale|Biografie|Editoria}} [[Categoria:Bibliofili]] g7oc2g09ee0t4n1dot1tg6llorfov1t Unione Sportiva Sambenedettese 2024-2025 0 10426289 144154091 144132422 2025-03-20T20:15:17Z Egidio24 1318658 + sez. Note 144154091 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Unione Sportiva Sambenedettese}} {{Stagione squadra |sport=calcio |club = Unione Sportiva Sambenedettese |stagione = 2024-2025 |allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Ottavio Palladini]] |allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} [[Marco Mancinelli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Luigi Voltattorni]] |presidente = {{Bandiera|ITA}} Vittorio Massi |campionato = [[Serie D 2024-2025|Serie D]] |campionato posizione = 1º posto |coppa1 = [[Coppa Italia Serie D 2024-2025|Coppa Italia Serie D]] |coppa1 posizione = Trentaduesimi di finale |coppa2 = |coppa2 posizione = |presenze campionato = Gennari, Kerjota (27) |presenze totale = Gennari, Kerjota (28) |marcatore campionato = [[Umberto Eusepi|Eusepi]] (13) |marcatore totale = Eusepi (13) |stadio = [[Stadio Riviera delle Palme|Riviera delle Palme]] ({{formatnum:13786}}) |abbonati = {{formatnum:3823}}<ref>https://www.gazzettarossoblu.it/samb-campagna-abbonamenti-ancora-da-record-3823-tessere/|data = 14 settembre 2024}}</ref> |spettatori max = {{formatnum:6624}} vs {{Calcio L'Aquila|n}} <br /> <small>(29 settembre 2024)</small> |spettatori min = {{formatnum:3158}} vs {{Calcio Avezzano|n}} <br /> <small>(23 ottobre 2024)</small> |spettatori media = {{formatnum:5312}} |spettatori media legenda = campionato |stagione prima = [[Unione Sportiva Sambenedettese 2023-2024|2023-2024]] |stagione dopo = [[Unione Sportiva Sambenedettese 2025-2026|2025-2026]] |aggiornato = 10 marzo 2025 }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l''''Unione Sportiva Sambenedettese''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2024-2025'''. == Stagione == {{...|stagioni delle società calcistiche}} == Divise e sponsor == Lo sponsor tecnico per la stagione 2024-2025 è [[Kappa (azienda)|Kappa]], mentre gli sponsor ufficiali sono SAXA e Giudici & Polidori. == Organigramma societario == {{Colonne}} '''''Area direttiva''''' * Presidente: Vittorio Massi * Direttore Generale: Roberto Ricci * Segretario Generale: Sandro Marucci * Segretario Sportivo: Sandro Marucci '''''Area comunicazione e marketing''''' * Responsabile marketing: Maurizio Di Ubaldo '''''Area sportiva''''' * Direttore Sportivo: Stefano De Angelis * Team Manager: Giuseppe Marzetti {{Colonne spezza}} '''''Area tecnica''''' * Allenatore: [[Ottavio Palladini]] * Vice Allenatori: [[Marco Mancinelli]], [[Luigi Voltattorni]] * Preparatori atletici: Maurizio Di Renzo, Riccardo Cantarini * Preparatori dei portieri: Giancarlo Beni, Daniele Capriotti '''''Area sanitaria''''' * Responsabile staff Medico: Antonio Bozzi * Medico sociale: Antonio Bozzi * Massofisioterapista: Alessandro Amelio, Michele Del Bello {{Colonne fine}} == Rosa == {{Calciatore in rosa/inizio}} {{Calciatore in rosa|n=1|nazione=ITA|nome=Emanuele Semprini|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=3|nazione=ITA|nome=Marco Orfano|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=4|nazione=ITA|nome=Alessio Zini|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=5|nazione=ITA|nome=Mattia Gennari|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=6|nazione=ITA|nome=Luca Lulli|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=7|nazione=ALB|nome=Sabah Kerjota|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=8|nazione=ITA|nome=Valerio Baldassi|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=9|nazione=ITA|nome=[[Umberto Eusepi]]|altro=c|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=10|nazione=ITA|nome=[[Diego Fabbrini]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=11|nazione=ITA|nome=Nazareno Battista|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=12|nazione=ITA|nome=Matteo Grillo|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=14|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Sbaffo]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=15|nazione=ITA|nome=Alessandro Zoboletti|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=17|nazione=ITA|nome=Leonardo Pezzola|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=18|nazione=ITA|nome=Kevin Candellori|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa/medio}} {{Calciatore in rosa|n=''19''|nazione=ITA|nome=''Alessandro Evangelisti''|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=20|nazione=ITA|nome=Simone Paolini|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=21|nazione=ITA|nome=Michael D'Eramo|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=22|nazione=ITA|nome=Tommaso Orsini|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=26|nazione=ITA|nome=Ethan Bouah|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=27|nazione=ITA|nome=Luca Guadalupi|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=28|nazione=ITA|nome=Alessandro Fabrizi|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=''29''|nazione=ITA|nome=''Alessio Milone''|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=32|nazione=ITA|nome=Federico Chiatante|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=37|nazione=GUI|nome=Moussa Touré|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=''69''|nazione=ITA|nome=''Riccardo Cantarini''|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=''70''|nazione=ESP|nome=''Julen Bernaola''|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=74|nazione=ITA|nome=Lorenzo Orlandi|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=''82''|nazione=ITA|nome=''Edoardo Lonardo''|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=94|nazione=ITA|nome=Flavio Tataranni|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=99|nazione=ITA|nome=Federico Moretti|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=SEN|nome=''Yaba Thiaw''|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa/fine}} == Calciomercato == === Sessione estiva ''(dall'1/7 al 30/9)'' === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;" ! colspan="4" | Acquisti |- ! width="3%" |R. ! width="32%" |Nome ! width="30%" |da ! width="40%" |Modalità |- | P || Emanuele Semprini || {{Calcio Trastevere|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url =https://www.ussambenedettese.it/2024/07/17/benvenuto-emanuele-semprini/|titolo=BENVENUTO EMANUELE SEMPRINI|data=17 luglio 2024}}</ref> |- | D || Marco Orfano || {{Calcio Team Altamura|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.ussambenedettese.it/2024/07/16/bentornato-marco-orfano/|titolo = BENTORNATO MARCO ORFANO|data=16 luglio 2024}}</ref> |- | D || Alessio Zini || {{Calcio Tau Altopascio|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.ussambenedettese.it/2024/07/16/benvenuto-alessio-zini/|titolo=BENVENUTO ALESSIO ZINI|data=16 luglio 2024}}</ref> |- | D || Mattia Gennari || {{Calcio Nardò|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.ussambenedettese.it/2024/06/15/benvenuto-mattia-gennari/|titolo = BENVENUTO MATTIA GENNARI|data = 15 giugno 2024}}</ref> |- | C || Luca Lulli || {{Calcio Pianese|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|https://www.ussambenedettese.it/2024/08/20/luca-lulli-e-di-nuovo-rossoblu/|titolo=LUCA LULLI E’ DI NUOVO ROSSOBLU’|data=20 agosto 2024}}</ref> |- | A || Sabah Kerjota || {{Calcio Vigor Senigallia|N}} ||''definitivo''<ref>{{cita web|https://www.ussambenedettese.it/2024/06/21/benvenuto-sabah-kerjota/|titolo=BENVENUTO SABAH KERJOTA|data=21 giugno 2024}}</ref> |- | A || Valerio Baldassi || {{Calcio Ischia|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|https://www.ussambenedettese.it/2024/06/18/benvenuto-valerio-baldassi/|titolo=BENVENUTO VALERIO BALDASSI|data=18 giugno 2024}}</ref> |- | A || [[Umberto Eusepi]] || {{Calcio Monterosi|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.ussambenedettese.it/2024/07/19/benvenuto-umberto-eusepi/|titolo = BENVENUTO UMBERTO EUSEPI|data = 19 luglio 2024}}</ref> |- | D || Alessandro Zoboletti || {{Calcio Carpi|N}} || ''fine prestito''<ref>{{cita web|url = https://www.ussambenedettese.it/2024/11/22/bentornato-zoboletti/|titolo = BENTORNATO ZOBOLETTI!|data= 22 novembre 2024}}</ref> |- | C || Kevin Candellori || {{Calcio Potenza|N}} ||''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.ussambenedettese.it/2024/08/16/kevin-candellori-e-di-nuovo-rossoblu/|titolo = KEVIN CANDELLORI E’ DI NUOVO ROSSOBLU’|data = 16 agosto 2024}}</ref> |- | C || Michael D'Eramo || {{Calcio Ancona|N}} ||''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.ussambenedettese.it/2024/07/15/benvenuto-michael-deramo/|titolo = BENVENUTO MICHAEL D’ERAMO|data = 15 luglio 2024}}</ref> |- | P || Tommaso Orsini|| {{Calcio Tolentino|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url=https://www.ussambenedettese.it/2024/06/21/benvenuto-tommaso-orsini/|titolo=BENVENUTO TOMMASO ORSINI|data=21 giugno 2024}}</ref> |- | D || Ethan Bouah || {{Calcio Palermo|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url=https://www.ussambenedettese.it/2024/08/27/ethan-bouah-e-rossoblu/|titolo = ETHAN BOUAH E’ ROSSOBLU’|data = 27 agosto 2024}}</ref> |- | C || Luca Guadalupi || {{Calcio Nardò|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url=https://www.ussambenedettese.it/2024/07/12/benvenuto-luca-guadalupi/|titolo = BENVENUTO LUCA GUADALUPI|data = 12 luglio 2024}}</ref> |- | C || Lorenzo Orlandi || {{Calcio Monterosi|N}} ||''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.ussambenedettese.it/2024/07/25/benvenuto-lorenzo-orlandi/|titolo = BENVENUTO LORENZO ORLANDI|data = 25 luglio 2024}}</ref> |- | C || Flavio Tataranni || Grifone || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.ussambenedettese.it/2024/07/20/benvenuto-flavio-tataranni/|titolo = BENVENUTO FLAVIO TATARANNI|data = 20 luglio 2024}}</ref> |- | A || Federico Moretti || {{calcio Ancona|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.ussambenedettese.it/2024/07/25/benvenuto-federico-moretti/|titolo = BENVENUTO FEDERICO MORETTI|data = 25 luglio 2024}}</ref> |- | C || Alessandro Evangelisti || {{calcio Castelfidardo|N}} || ''fine prestito''<ref>{{cita web|url = https://www.transfermarkt.it/alessandro-evangelisti/profil/spieler/934287}}</ref> |- | D || Alessio Milone || {{calcio Montespaccato|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.ussambenedettese.it/2024/07/15/benvenuto-alessio-milone/|titolo = BENVENUTO ALESSIO MILONE|data = 15 luglio 2024}}</ref> |- | C || Yaba Thiaw || {{calcio Termoli|N}} || ''fine prestito''<ref>{{cita web|url = https://www.transfermarkt.it/yaba-thiaw/profil/spieler/1109658}}</ref> |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Cessioni |- ! width="3%" |R. ! width="32%" |Nome ! width="30%" |a ! width="40%" |Modalità |- | P || Stefano Coco || {{Calcio Avezzano|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.tuttosamb.it/2024/08/17/samb-coco-mbaye-sciarra/|titolo = Samb, l’ex Coco torna all’Avezzano|data = 17 agosto 2024}}</ref> |- | P || Edoardo Ascioti || {{Calcio Scafatese|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.seried24.com/calciomercato/scafatese-gagliardi-aliperta-esposito-ascioti-serie-d-news-5-luglio-2024/|titolo = Scafatese, quattro nuovi arrivi: ufficiali Gagliardi, Aliperta, Esposito e Ascioti|data=5 luglio 2024}}</ref> |- | P || Ciro Pinto || || ''svincolato'' |- | D || Luca Sbardella || {{Calcio Forlì|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.tuttosamb.it/2024/07/13/samb-sbardella-forli-ufficiale/|titolo = Sbardella è ufficialmente del Forlì: “L’amore per la Samb non passerà”|data= 13 luglio 2024}}</ref> |- | D || Alex Sirri || {{Calcio Fidelis Andria|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.lanuovariviera.it/category/sport/sirri-va-in-puglia-ufficializzato-lingaggio-con-la-fidelis-andria/|titolo = Sirri va in Puglia. Ufficializzato l’ingaggio con la Fidelis Andria|data= 13 luglio 2024}}</ref> |- | D || Marco Pagliari || {{Calcio Lumezzane|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.sevenpress.com/serie-c-marco-pagliari-al-lumezzane/2024/07/16/490178/|titolo = Serie C: Marco Pagliari al Lumezzane|data= 16 luglio 2024}}</ref> |- | D || Leon Sciarra || {{Calcio Maceratese|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.cronachemaceratesi.it/2024/08/02/la-maceratese-fa-13-lultimo-arrivo-e-leon-sciarra/1881789/|titolo = La Maceratese fa 13: l’ultimo arrivo è Leon Sciarra|data= 2 agosto 2024}}</ref> |- | D || Alessandro Zoboletti || {{Calcio Carpi|N}} || ''prestito''<ref>{{cita web|url = https://www.tuttosamb.it/2024/07/16/samb-zoboletti-carpi/|titolo = Samb, Zoboletti ufficiale al Carpi: biennale in Serie C per l’ex rossoblù|data= 16 luglio 2024}}</ref> |- | C || Andrea Arrigoni || {{Calcio Notaresco|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.youtvrs.it/arrigoni-samb-arrivederci-e-grazie-altro-ex-sulla-strada-dei-rossoblu/|titolo = Arrigoni-Samb, arrivederci e grazie: altro ex sulla strada dei rossoblu|data= 23 luglio 2024}}</ref> |- | C || Christian Barberini || {{Calcio Roma City|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.gazzettaregionale.it/serie-d/2024/07/20/news/roma-city-qualita-e-geometrie-in-mediana-preso-christian-barberini-162677/|titolo = Roma City, qualità e geometrie in mediana: preso Christian Barberini|data= 20 luglio 2024}}</ref> |- | C || Vittorio Pietropaolo || Torrese || ''prestito''<ref>{{cita web|url = https://www.atuttocalcio.tv/index.php?section=news&id=37180-torrese-che-colpo-preso-lex-samb-pietropaolo|titolo = Torrese, che colpo! Preso l'ex Samb Pietropaolo|data= 29 luglio 2024}}</ref> |- | C || Luca Scimia || || ''svincolato'' |- | C || Francesco Bontà || || ''svincolato'' |- | C || Yaba Thiaw || {{Calcio Acerrana|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.sportcampania.it/acerrana-arriva-anche-il-talentuoso-thiaw/|titolo = Acerrana, arriva anche il talentuoso Thiaw|data= 25 luglio 2024}}</ref> |- | C || Alioune Mbaye || {{Calcio Giulianova|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.asdgiulianova.it/bienvenue-alioune/|titolo = Bienvenue, Alioune!|data= 5 agosto 2024}}</ref> |- | A || Luca Senigagliesi || {{Calcio Grosseto|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.tuttosamb.it/2024/07/20/senigagliesi-samb-grosseto/|titolo = Senigagliesi è ufficialmente del Grosseto: “Grazie Samb, emozioni indimenticabili”|data= 20 luglio 2024}}</ref> |- | A || Karim Cardoni || {{Calcio Picerno|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.veratv.it/articoli/id-4403/calcio---cardoni-lascia-la-samb-e-va-al-picerno|titolo = Calcio - Cardoni lascia la Samb e va al Picerno|data= 5 luglio 2024}}</ref> |- | A || Simone Tomassini || {{Calcio Fulgens Foligno|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.tuttosamb.it/2024/07/03/tomassini-samb-foligno/|titolo = Tomassini non sfiderà la Samb da avversario: è ufficialmente del Foligno|data= 3 luglio 2024}}</ref> |- | A || Antonio Martiniello || {{Calcio Ancona|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.tuttosamb.it/2024/08/05/martiniello-ancona-samb/|titolo = Martiniello-Ancona, ufficiale la firma dell’ex Samb con i dorici|data= 5 agosto 2024}}</ref> |- | A || Devid Bonifazi || Atletico Mariner || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.transfermarkt.it/devid-bonifazi/profil/spieler/1207447}}</ref> |- | D || Alessio Milone || {{Calcio Ostia Mare|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.ussambenedettese.it/2024/09/03/ceduto-milone-allostiamare/|titolo = CEDUTO MILONE ALL’OSTIAMARE|data= 3 settembre 2024}}</ref> |- | C || Julen Bernaola || {{Calcio Barletta|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.ussambenedettese.it/2024/08/28/rescissione-consensuale-con-bernaola/|titolo = RESCISSIONE CONSENSUALE CON BERNAOLA|data= 28 agosto 2024}}</ref> |- | D || Riccardo Cantarini || || ''svincolato'' |} </div> {{clear}} === Sessione invernale ''(dal 2/1 al 3/2)'' === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Acquisti |- ! width="3%" |R. ! width="32%" |Nome ! width="30%" |da ! width="40%" |Modalità |- || C || [[Alessandro Sbaffo]] || {{Calcio Recanatese|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.ussambenedettese.it/2025/01/14/alessandro-sbaffo-approda-in-rossoblu/|titolo = ALESSANDRO SBAFFO APPRODA IN ROSSOBLU|data = 14 gennaio 2025}}</ref> |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Cessioni |- ! width="3%" |R. ! width="32%" |Nome ! width="30%" |a ! width="40%" |Modalità |- | C || Alessandro Evangelisti || {{Calcio Castiglionese|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.veratv.it/articoli/id-7296/samb-evangelisti-in-eccellenza-toscana--va-alla-castiglionese?pageTitle=Samb,%20Evangelisti%20in%20Eccellenza%20toscana%3A%20va%20alla%20Castiglionese|titolo = Samb, Evangelisti in Eccellenza toscana: va alla Castiglionese|data= 4 dicembre 2024}}</ref> |- | A || Edoardo Lonardo || {{Calcio Atalanta U23|N}} || ''definitivo''<ref>{{cita web|url = https://www.ussambenedettese.it/2025/01/13/edoardo-lonardo-passa-allatalanta/|titolo = EDOARDO LONARDO PASSA ALL’ATALANTA|data= 13 gennaio 2025}}</ref> |} </div> {{clear}} == Risultati == === Serie D === {{vedi anche|Serie D 2024-2025}} ==== Girone di andata ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 8 settembre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 1ª giornata |Squadra 1 = Atletico Ascoli |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/09/08/atletico-ascoli-samb-0-0/ |Città = Ascoli Piceno |Stadio = Stadio Velodromo Monticelli |Spettatori = 400 |Arbitro = Spera |Cittarbitro = [[Barletta]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id=1 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 15 settembre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 2ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Recanatese |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/09/15/samb-recanatese-1-0/ |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = 6073 |Arbitro = Amadei |Cittarbitro = [[Terni]] |Marcatori 1 = {{goal|73|rig}} [[Umberto Eusepi|Eusepi]] |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id=2 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 22 settembre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 3ª giornata |Squadra 1 = Notaresco |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/09/22/notaresco-samb-1-1/ |Città = Notaresco |Stadio = Stadio Vincenzo Savini |Spettatori = 1000 |Arbitro = Dasso |Cittarbitro = [[Genova]] |Marcatori 1 = Quacquarelli {{goal|3}} |Marcatori 2 = {{goal|90+1|rig}} [[Umberto Eusepi|Eusepi]] |Sfondo = |id=3 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 29 settembre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 4ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = L'Aquila |Punteggio 1 = 5 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/09/29/samb-laquila-5-0/ |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = 6624 |Arbitro = Acquafredda |Cittarbitro = [[Molfetta]] |Marcatori 1 = Baldassi {{goal|29}}<br /> [[Umberto Eusepi|Eusepi]] {{goal|39|rig|69}}<br /> Lonardo {{goal|53}}<br /> Kerjota {{goal|59}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id=4 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 6 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 5ª giornata |Squadra 1 = Fossombrone |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/10/06/fossombrone-samb-2-2/ |Città = Fossombrone |Stadio = Stadio Marcello Bonci |Spettatori = 1000 |Arbitro = Toselli |Cittarbitro = [[Gradisca d'Isonzo]] |Marcatori 1 = Casolla {{goal|26}}<br /> Broso {{goal|75}} |Marcatori 2 = {{goal|6}} Guadalupi<br /> {{goal|36}} Baldassi |Sfondo = |id=5 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 13 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 6ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Roma City |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/10/13/samb-roma-city-2-1/ |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = 5115 |Arbitro = Matteo |Cittarbitro = [[Sala Consilina]] |Marcatori 1 = Kerjota {{goal|26}}<br /> Lonardo {{goal|61}} |Marcatori 2 = {{goal|46}} Delmastro |Sfondo = on |id=6 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 20 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 7ª giornata |Squadra 1 = Castelfidardo |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/10/20/castelfidardo-samb-0-3/ |Città = Castelfidardo |Stadio = Stadio Galileo Mancini |Spettatori = 1000 |Arbitro = Ammannati |Cittarbitro = [[Firenze]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|24}} Kerjota<br /> {{goal|41}} Lonardo<br /> {{goal|45+3}} Gennari |Sfondo = |id=7 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 23 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 8ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Avezzano |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/10/23/samb-avezzano-0-1/ |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = 3158 |Arbitro = Massari |Cittarbitro = [[Torino]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|10|aut}} Moretti |Sfondo = on |id=8 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 27 ottobre |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 9ª giornata |Squadra 1 = Isernia |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 4 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/10/27/isernia-samb-0-4/ |Città = Isernia |Stadio = [[Stadio Mario Lancellotta]] |Spettatori = 1600 |Arbitro = Barbetti |Cittarbitro = [[Arezzo]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|24||41||46}} Lonardo<br /> {{goal|75}} Kerjota |Sfondo = |id=9 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 3 novembre |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 10ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Ancona |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/11/03/samb-ancona-1-0/ |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = 6477 |Arbitro = Mazzer |Cittarbitro = [[Conegliano]] |Marcatori 1 = [[Umberto Eusepi|Eusepi]] {{goal|24}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id=10 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 10 novembre |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 11ª giornata |Squadra 1 = Chieti |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/11/10/chieti-samb-0-0/ |Città = Chieti |Stadio = [[Stadio Guido Angelini]] |Spettatori = 4000 |Arbitro = Kovacevic |Cittarbitro = [[Arco (Italia)|Arco Riva]] |Marcatori 1 = |Sfondo = |id=11 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 17 novembre |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 12ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Vigor Senigallia |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/11/17/samb-vigor-senigallia-1-0/ |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = 5694 |Arbitro = D’Agnillo |Cittarbitro = [[Vasto]] |Marcatori 1 = Lonardo {{goal|8}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id=12 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 24 novembre |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 13ª giornata |Squadra 1 = Sora |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/11/24/sora-samb-0-2/ |Città = Sora |Stadio = [[Stadio Claudio Tomei]] |Spettatori = 1000 |Arbitro = Recupero |Cittarbitro = [[Lecce]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|3}} [[Umberto Eusepi|Eusepi]]<br /> {{goal|78}} Gennari |Sfondo = |id=13 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 1° dicembre |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 14ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Teramo |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.gazzettarossoblu.it/samb-teramo-2-1-la-cronaca-guadalupi-e-kerjota-regalano-il-successo-ai-rossoblu/ |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = 5916 |Arbitro = Colelli |Cittarbitro = [[Ostia Lido]] |Marcatori 1 = Guadalupi {{goal|62}} <br /> Kerjota {{goal|64}} |Marcatori 2 = {{goal|74}} Pietrantonio |Sfondo = on |id=14 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 8 dicembre |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 15ª giornata |Squadra 1 = Termoli |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/12/08/termoli-samb-1-2-2/ |Città = Termoli |Stadio = [[Stadio Gino Cannarsa]] |Spettatori = 0<ref>https://www.primonumero.it/2024/12/termoli-sambenedettese-si-giochera-ma-a-porte-chiuse/1530842817/|data= 6 dicembre 2024}}</ref> |Arbitro = Martini |Cittarbitro = [[Valdarno]] |Marcatori 1 = Ricci {{goal|50}} |Marcatori 2 = {{goal|63}} Moretti<br /> {{goal|90+1}} Zini |Sfondo = |id=15 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 15 dicembre |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 16ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Fermana |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/12/15/samb-fermana-3-0/ |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = 5624 |Arbitro = Papagno |Cittarbitro = [[Roma|Roma 2]] |Marcatori 1 = [[Umberto Eusepi|Eusepi]] {{goal|16||29|rig}}<br /> Guadalupi {{goal|56}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id=16 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 22 dicembre |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 17ª giornata |Squadra 1 = Civitanovese |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/12/22/civitanovese-samb-1-2/ |Città = Civitanova Marche |Stadio = [[Polisportivo Comunale]] |Spettatori = 3000 |Arbitro = Rossini |Cittarbitro = [[Torino]] |Marcatori 1 = Franco {{goal|79}} |Marcatori 2 = {{goal|61}} Battista<br /> {{goal|81}} Kerjota |Sfondo = |id=17 }} ==== Girone di ritorno ==== {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 5 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 18ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Atletico Ascoli |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2025/01/05/samb-atletico-ascoli-4-0/ |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = 5842 |Arbitro = Galiffi |Cittarbitro = [[Alghero]] |Marcatori 1 = Guadalupi {{goal|15||52}} <br />Battista {{goal|31}} <br /> Lonardo {{goal|61}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id=18 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 12 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 19ª giornata |Squadra 1 = Recanatese |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 6 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2025/01/12/recanatese-samb-2-6/ |Città = Recanati |Stadio = [[Stadio Nicola Tubaldi]] |Spettatori = 1500 |Arbitro = Petraglione |Cittarbitro = [[Termoli]] |Marcatori 1 = Pierfederici {{goal|2}}<br /> Orfano {{goal|47|aut}} |Marcatori 2 = {{goal|14}} [[Umberto Eusepi|Eusepi]]<br />{{goal|29||55}} Kerjota<br /> {{goal|33}} Battista<br /> {{goal|76}} Moretti<br /> {{goal|84}} Baldassi |Sfondo = |id=19 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 19 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 20ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Notaresco |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.gazzettarossoblu.it/samb-notaresco-3-2-la-cronaca-decisivi-moretti-ed-eusepi-doppietta/ |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = 5129 |Arbitro = Riahi |Cittarbitro = [[Lovere]] |Marcatori 1 = Moretti {{goal|9}}<br /> [[Umberto Eusepi|Eusepi]] {{goal|34||74}} |Marcatori 2 = {{goal|30}} Infantino<br /> {{goal|90}} Loukaris |Sfondo = on |id=20 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 26 gennaio |Anno = 2025 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 21ª giornata |Squadra 1 = L'Aquila |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2025/01/26/laquila-samb-0-3/ |Città = L'Aquila |Stadio = [[Stadio Gran Sasso d'Italia-Italo Acconcia]] |Spettatori = 4000 |Arbitro = Bortolussi |Cittarbitro = [[Nichelino]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|35}} Chiatante<br /> {{goal|47}} Guadalupi<br /> {{goal|77}} Kerjota |Sfondo = |id=21 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 2 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 22ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Fossombrone |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2025/02/02/samb-fossombrone-0-0/ |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = 5227 |Arbitro = Lascaro |Cittarbitro = [[Matera]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id=22 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 9 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 23ª giornata |Squadra 1 = Roma City |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2025/02/09/roma-city-samb-0-0/ |Città = Riano |Stadio = Stadio Nicola Urbani |Spettatori = 1000 |Arbitro = Ismail |Cittarbitro = [[Rovereto]] |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id=23 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 16 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 24ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Castelfidardo |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2025/02/16/samb-castelfidardo-1-1/ |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = 4627 |Arbitro = Pascuccio |Cittarbitro = [[Ariano Irpino]] |Marcatori 1 = Moretti {{goal|46}} |Marcatori 2 = {{goal|25}} Braconi |Sfondo = on |id=24 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 23 febbraio |Anno = 2025 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 25ª giornata |Squadra 1 = Avezzano |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2025/02/23/avezzano-samb-1-0/ |Città = Avezzano |Stadio = [[Stadio dei Marsi-Sandro Cimarra]] |Spettatori = 1000 |Arbitro = Menozzi |Cittarbitro = [[Treviso]] |Marcatori 1 = Cannavaro {{goal|45}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id=25 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 2 marzo |Anno = 2025 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 26ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Isernia |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2025/03/02/samb-isernia-1-0/ |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = 4688 |Arbitro = Spina |Cittarbitro = [[Barletta]] |Marcatori 1 = [[Alessandro Sbaffo|Sbaffo]] {{goal|2}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id=26 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 9 marzo |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 27ª giornata |Squadra 1 = Ancona |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.cronachepicene.it/2025/03/09/ancona-samb-2-2-doppiette-di-moretti-ed-eusepi-i-rossoblu-mancano-il-match-ball-ma-teramo-e-a-9/518459/ |Città = Ancona |Stadio = [[Stadio Del Conero]] |Spettatori = 2960 |Arbitro = Raineri |Cittarbitro = [[Como]] |Marcatori 1 = Martiniello {{goal|8|rig|90+2}} |Marcatori 2 = {{goal|24|rig|30}} [[Umberto Eusepi|Eusepi]] |Sfondo = |id=27 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 23 marzo |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 28ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Chieti |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id=28 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 30 marzo |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 29ª giornata |Squadra 1 = Vigor Senigallia |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Città = Senigallia |Stadio = [[Stadio Goffredo Bianchelli]] |Spettatori = |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id=29 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 6 aprile |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 30ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Sora |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id=30 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 13 aprile |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 31ª giornata |Squadra 1 = Teramo |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Città = Teramo |Stadio = [[Stadio Gaetano Bonolis]] |Spettatori = |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id=31 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 17 aprile |Anno = 2025 |Ora = [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 32ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Termoli |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id=32 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 27 aprile |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 33ª giornata |Squadra 1 = Fermana |Squadra 2 = Sambenedettese |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Città = Fermo |Stadio = [[Stadio Bruno Recchioni]] |Spettatori = |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = |id=33 }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 4 maggio |Anno = 2025 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 34ª giornata |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Civitanovese |Punteggio 1 = |Punteggio 2 = |Referto = |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = |Arbitro = |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id=34 }} ==== Coppa Italia Serie D ==== {{vedi anche|Coppa Italia Serie D 2024-2025}} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 1° settembre |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Atletico Ascoli |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Supplementari = |Referto = https://www.gazzettarossoblu.it/samb-atletico-ascoli-1-1-6-5-d-c-r-la-cronaca-i-rossoblu-passano-il-turno/ |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = {{formatnum:3600}} |Arbitro = Pazzarelli |Cittarbitro = [[Macerata]] |Marcatori 1 = Paolini {{goal|30}} |Marcatori 2 = {{goal|32}} Traini |TiriExtra = rig |PuntiTiriExtra 1 = 5 |PuntiTiriExtra 2 = 4 |TiriExtra 1 = [[Diego Fabbrini|Fabbrini]] {{pengoal}}<br/>Kerjota {{pengoal}}<br/>D'Eramo {{pengoal}}<br/>Battista {{pengoal}}<br/>Guadalupi {{pengoal}} |TiriExtra 2 = {{penmiss|parato}} Maio<br/>{{pengoal}} Mengani<br/>{{pengoal}} Nonni<br/>{{pengoal}} Mazzarani<br/>{{pengoal}} Olivieri |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio |Giornomese = 6 novembre |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Squadra 1 = Sambenedettese |Squadra 2 = Vigor Senigallia |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Supplementari = |Referto = https://www.ussambenedettese.it/2024/11/06/2-turno-coppa-italia-samb-vigor-senigallia-1-2/ |Città = San Benedetto del Tronto |Stadio = [[Stadio Riviera delle Palme]] |Spettatori = {{formatnum:761}} |Arbitro = Scataridi |Cittarbitro = [[Termoli]] |Marcatori 1 = Moretti {{goal|81}} |Marcatori 2 = {{goal|69}} Stecconi<br /> {{goal|77}} Ferrara |Sfondo = }} == Statistiche == === Statistiche di squadra === ''Statistiche aggiornate al 18 marzo 2025.'' <div style="font-size:90%"> {| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" ! rowspan="2" | Competizione ! rowspan="2" | Punti ! colspan="6" | In casa ! colspan="6" | In trasferta ! colspan="6" | Totale ! rowspan="2" | [[Differenza reti|D.R.]] |- !{{Descrizione comando|G|Partite giocate}} !{{Descrizione comando|V|Partite vinte}} !{{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Descrizione comando|P|Partite perse}} !{{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}} !{{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}} !{{Descrizione comando|G|Partite giocate}} !{{Descrizione comando|V|Partite vinte}} !{{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Descrizione comando|P|Partite perse}} !{{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}} !{{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}} !{{Descrizione comando|G|Partite giocate}} !{{Descrizione comando|V|Partite vinte}} !{{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Descrizione comando|P|Partite perse}} !{{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}} !{{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}} |- |{{simbolo|Serie D 2020.png|15}} [[Serie D 2024-2025|Serie D]]|| 59 || 13 || 10 || 2 || 1 || 24 || 6 || 14 || 7 || 6 || 1 || 27 || 10 || 27 || 17 || 8 || 2 || 51 || 16 || +35 |- |{{simbolo|Roundel of the Italian Air force color correct.svg|15}} [[Coppa Italia Serie D 2024-2025|Coppa Italia Serie D]]|| - || 2 || 0 || 1 || 1 || 2 || 3 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 2 || 0 || 1 || 1 || 2 || 3 || -1 |- ! Totale || - || 15 || 10 || 3 || 2 || 26 || 9 || 14 || 7 || 6 || 1 || 27 || 10 || 29 || 17 || 9 || 3 || 53 || 19 || +34 |} </div> === Andamento in campionato === {{Andamento |nr=38}} {{Andamento/Luogo |m1=T |m2=C |m3=T |m4=C |m5=T |m6=C |m7=T |m8=C |m9=T |m10=C |m11=T |m12=C |m13=T |m14=C |m15=T |m16=C |m17=T |m18=C |m19=T |m20=C |m21=T |m22=C |m23=T |m24=C |m25=T |m26=C |m27=T |m28=C |m29=T |m30=C |m31=T |m32=C |m33=T |m34=C}} {{Andamento/Risultato |m1=N |m2=V |m3=N |m4=V |m5=N |m6=V |m7=V |m8=P |m9=V |m10=V |m11=N |m12=V |m13=V |m14=V |m15=V |m16=V |m17=V |m18=V |m19=V |m20=V |m21=V |m22=N |m23=N |m24=N |m25=P |m26=V |m27=N |m28= |m29= |m30= |m31= |m32= |m33= |m34= |m35= |m36= |m37= |m38=}} {{Andamento/Posizione |m1=10 |m2=8 |m3=8 |m4=3 |m5=5 |m6=3 |m7=1 |m8=1 |m9=1 |m10=1 |m11=1 |m12=1 |m13=1 |m14=1 |m15=1 |m16=1 |m17=1 |m18=1 |m19=1 |m20=1 |m21=1 |m22=1 |m23=1 |m24=1 |m25=1 |m26=1 |m27=1 |m28= |m29= |m30= |m31= |m32= |m33= |m34= |m35= |m36= |m37= |m38=}} {{Andamento/Fine |fonte={{cita web |url=https://seried.lnd.it/it/seried/risultati-classifiche/girone-f|titolo=Serie D – Classifica}}}} == Note == <references/> s13ge9dqnvzbcn6n66w7j8nxc8fru49 Economia del Bangladesh 0 10426290 144137231 144127739 2025-03-19T20:10:51Z Pete Maverick 241071 /* Servizi e terziario */ 144137231 wikitext text/x-wiki {{vedi anche|Bangladesh}} [[File:Dhaka 14th March (32624769393).jpg|thumb|Dacca è la capitale del Bangladesh ed il maggiore centro economico, culturale, finanziario e commerciale del paese]] L''''Economia del Bangladesh''' è una delle economie a più rapida crescita del mondo e nel corso degli anni è diventata la seconda economia più grande dell'Asia meridionale<ref>{{cita news|url=https://www.thedailystar.net/bangladesh/bangladesh-ranked-41st-largest-economy-in-2019-all-over-the-world-study-1684078 |titolo=Il Bangladesh si è classificato al 41° posto tra le economie più grandi del mondo nel 2019 |opera=The Daily Star |data=8 gennaio 2019 |accesso=2 ottobre 2022}}</ref><ref name="scroll.in">{{cita news|autore=Sayeed Iftekhar Ahmed |url=https://scroll.in/article/1019006/where-do-bangladesh-and-pakistan-stand-after-50-years-of-separation# |titolo=Dove si collocano Bangladesh e Pakistan dopo 50 anni di separazione? |opera=Scroll.in |data=18 marzo 2022 |accesso=2 ottobre 2022}}</ref>. Il Bangladesh è membro della South Asian Free Trade Area e della [[World Trade Organization]]. Il paese è posizionato con il PIL al [[Stati per PIL (PPA)|29º posto]] tra quelli mondiali, mentre è al [[Stati per PIL (PPA) pro capite|124º posto per PIL pro capite]]. Nell'anno fiscale 2021-2022, il Bangladesh ha registrato un tasso di crescita del PIL del 7,2% dopo la pandemia globale.<ref>{{Cita web|url=https://country.eiu.com/bangladesh|titolo=Bangladesh Economy, Politics and GDP Growth Summary - The Economist Intelligence Unit|sito=country.eiu.com}}</ref>. Secondo la [[Banca Mondiale]], il paese ha raggiunto un tasso medio di crescita annuo del 5% dal 1990 e l'espansione della sua classe media ha portato a una crescita dei consumi. Nel dicembre 2005, [[Goldman Sachs]] definì il Bangladesh uno dei "[[Prossimi undici]]",<ref name="nextele">{{cita news |url=https://www.bloomberg.com/apps/news?pid=10000177&sid=aoJ4WG5LSf1s&refer=market_insight |titolo=South Korea, Another `BRIC' in Global Wall |data=9 dicembre 2005 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090916090004/http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=10000177&sid=aoJ4WG5LSf1s&refer=market_insight }}</ref> insieme con [[Egitto]], [[Indonesia]], [[Pakistan]] e altri sette paesi. Lo stato ha registrato uno spiccato aumento degli investimenti diretti esteri. Nel dicembre 2005, la [[Banca del Bangladesh|Banca Centrale del Bangladesh]] stimò la crescita del [[Prodotto interno lordo]] di circa il 6,5%.<ref name="bdbank1">{{cita web | url=http://www.bangladesh-bank.org/pub/annual/anreport/annual.html | titolo=Annual Report 2004–2005, Bangladesh Bank | accesso=4 ottobre 2008 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061005014308/http://www.bangladesh-bank.org/pub/annual/anreport/annual.html | urlmorto=sì }}</ref> [[File:Chittagong Stock Exchange Limited (01).jpg|thumb|Borsa valori di Chittagong]] Un contributo significativo allo sviluppo dell'economia è venuto dalla diffusione del microcredito per opera di [[Muhammad Yunus]] ([[Premio Nobel per la pace]] nel 2006) attraverso la [[Grameen Bank]]. Sul finire degli anni novanta la [[Grameen Bank]] aveva avuto 2,3 milioni di beneficiari, insieme con ulteriori 2,5 milioni delle altre organizzazioni similari.<ref name="schreiner">{{cita news |autore-capitolo-cognome=Schreiner |autore-capitolo-nome=Mark |anno=2003 |titolo=A Cost-Effectiveness Analysis of the Grameen Bank of Bangladesh |giornale=Development Policy Review |volume=21 |capitolo=3 |p=357–382 }} DOI 10.1111/1467-7679.00215</ref> Al fine di potenziare la crescita economica, il governo ha istituito diverse zone speciali per attrarre investimenti stranieri. Queste sono gestite dal Bangladesh Export Processing Zone Authority. == Agricoltura e allevamento e pesca == [[File:BD Agriculture Map.JPG|right|thumb|Aree produttive per l'agricoltura nel Bangladesh.]] L'[[agricoltura]] è il più grande settore occupazionale in [[Bangladesh]], rappresentando il 14,2 percento del PIL del Bangladesh nel 2017 e impiegando circa il 42,7 percento della forza lavoro.<ref name="factbook">{{cita web|titolo=CIA – The World Factbook|url=https://www.cia.gov/the-world-factbook/countries/bangladesh/|accesso=5 dicembre 2019|editore=[[Central Intelligence Agency]]}}</ref> Nell'anno finanziario 2022-2023, il settore agricolo ha contribuito a oltre il 12% del PIL.<ref>{{Cita web|titolo=World Bank Open Data |url=https://data.worldbank.org/indicator/NV.AGR.TOTL.ZS?locations=BD |accesso=9 gennaio 2025 |sito=World Bank Open Data}}</ref> La performance di questo settore ha un impatto schiacciante sui principali obiettivi macroeconomici come la creazione di posti di lavoro, la riduzione della povertà, lo sviluppo delle [[risorse umane]], la [[sicurezza alimentare]] e altre forze economiche e sociali. Una pluralità di bengalesi si guadagna da vivere con l'agricoltura. A causa di una serie di fattori, l'agricoltura ad alta intensità di manodopera del Bangladesh ha ottenuto incrementi costanti nella produzione di cereali nonostante le condizioni meteorologiche spesso sfavorevoli.<ref name="bn4">{{cita web|data=marzo 2008|titolo=Nota di base: Bangladesh|url=https://2009-2017.state.gov/r/pa/ei/bgn/3452.htm|accesso=11 giugno 2008|sito=[[Bureau of South and Central Asian Affairs]]}} ''Questo articolo incorpora testo da questa fonte, che è di [[pubblico dominio]].''</ref> Questi includono un migliore controllo delle inondazioni e dell'irrigazione, un uso generalmente più efficiente dei fertilizzanti, nonché l'istituzione di migliori reti di distribuzione e di credito rurale.<ref name="bn4"/> [[File:Rice Field.jpg|thumb|Coltura del [[Oryza sativa|riso]] in Bangladesh]] Sebbene [[riso]] e [[iuta]] siano le colture principali, il mais e le verdure stanno assumendo maggiore importanza.<ref name="bn4"/> A causa dell'espansione delle reti di irrigazione, alcuni produttori di grano sono passati alla coltivazione del [[mais]] che viene utilizzato principalmente come mangime per pollame.<ref name="bn4"/> Il tè viene coltivato nel nord-est.<ref name="bn4"/> Ci sono 166 piantagioni di tè in Bangladesh, che coprono quasi 280.000 acri di terra. Il Bangladesh è il nono produttore di tè, producendo circa il 2% della produzione mondiale di tè. Grazie al suolo fertile del Bangladesh e alla sua abbondante riserva idrica, in molte aree il riso può essere coltivato e raccolto tre volte l'anno.<ref name="bn4"/> Il paese è tra i maggiori produttori di [[riso]] (terzo), [[patate]] (settimo), frutta tropicale (sesto), juta (secondo) e pesce d'allevamento (quinto).<ref name="Statistiche di produzione FAOSTAT 2008">{{cita web|anno=2013|titolo=Paesi per prodotto|url=http://faostat.fao.org/beta/en/#rankings/countries_by_commodity|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161113033801/http://faostat.fao.org/beta/en/#rankings/countries_by_commodity|accesso=13 novembre 2016|sito=FAOSTAT|editore=Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.swarthmore.edu/sites/default/files/assets/documents/user_profiles/sgolub1/UNCTAD.fisheries.final.pdf|titolo=Esportazioni di pesca e sviluppo economico dei paesi meno sviluppati: Bangladesh, Cambogia, Comore, Sierra Leone e Uganda|cognome1=Golub|nome1=Stephen|cognome2=Varma|nome2=Abir|data=febbraio 2014|editore=Swarthmore College|p=23|accesso=17 febbraio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141024102507/http://www.swarthmore.edu/sites/default/files/assets/documents/user_profiles/sgolub1/UNCTAD.fisheries.final.pdf|urlmorto=}}</ref> Con 35,8 milioni di tonnellate prodotte nel 2000, il riso è la coltura principale del Bangladesh. A partire dal 2024, si prevede che la produzione di riso in Bangladesh supererà i 37,7 milioni di tonnellate, un aumento di quasi 700.000 tonnellate rispetto all'anno scorso. Il Bangladesh produce quasi 5 tonnellate di riso per ettaro, rendendo il paese autosufficiente nella produzione di riso.<ref>{{Cita web|data=9 aprile 2024 |titolo=Bangladesh: Grain and Feed Annual {{!}} USDA Foreign Agricultural Service |url=https://www.fas.usda.gov/data/bangladesh-grain-and-feed-annual-8#:~:text=Il%20Bangladesh%20continua%20ad%20aumentare%20la%20riso,24%20in%20base%20on%20increased%20demand. |accesso=9 gennaio 2025 |lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web |cognome=Mahmud |nome=Iftekhar |data=22 aprile 2024 |titolo=La produzione di riso aumenterà, ma poche speranze che il prezzo scenda |url=https://en.prothomalo.com/bangladesh/rcf9nm8f3j |accesso=9 gennaio 2025 |lingua=it}}</ref><ref>{{Cita web |titolo=Crop Explorer - Brevi sulla produzione agricola mondiale (WAP) - Bangladesh |url=https://ipad.fas.usda.gov/cropexplorer/pecad_stories.aspx?regionid=bg&ftype=prodbriefs#) |accesso=9 gennaio 2025 |sito=ipad.fas.usda.gov}}</ref> Rispetto al riso, la produzione di grano nel 1999 è stata di {{converti|1,9|e6t}} == Industria == I settori industriali che hanno mostrato una crescita molto forte includono l'industria farmaceutica,<ref>{{cita news|data=29 agosto 2012 |titolo=Il Bangladesh emergerà come "potenza" nella produzione di farmaci |url=http://www.thefinancialexpress-bd.com/more.php?date=2012-08-29&news_id=141516 |città=Dhaka |pubblicazione=The Financial Express |accesso=22 agosto 2013}}</ref> l'industria cantieristica,<ref>{{cita news|data=3 marzo 2013 |titolo=Le prospettive della cantieristica brillano |url=http://archive.thedailystar.net/newDesign/news-details.php?nid=271128 |pubblicazione=The Daily Star |accesso=22 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140810042932/http://archive.thedailystar.net/newDesign/news-details.php?nid=271128 |urlmorto=si }}</ref> tecnologia dell'informazione,<ref>{{cita news|data=6 gennaio 2010 |titolo=Il settore IT del Bangladesh sta diventando globale |url=http://archive.thedailystar.net/newDesign/news-details.php?nid=120615 |pubblicazione=The Daily Star |accesso=22 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029191809/http://archive.thedailystar.net/newDesign/news-details.php?nid=120615 |urlmorto=si }}</ref> industria della pelle,<ref>{{cita news|data=18 gennaio 2013 |titolo=L'industria della pelle punta a superare 1 miliardo di dollari di esportazioni |url=http://archive.thedailystar.net/newDesign/news-details.php?nid=265699 |pubblicazione=The Daily Star |accesso=22 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130714135426/http://archive.thedailystar.net/newDesign/news-details.php?nid=265699 |urlmorto=si }}</ref> [[industria siderurgica]],<ref>{{cita news|data=19 dicembre 2010 |titolo=Il principe dell'acciaio |url=http://archive.thedailystar.net/newDesign/news-details.php?nid=166442 |pubblicazione=The Daily Star |accesso=22 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140810054541/http://archive.thedailystar.net/newDesign/news-details.php?nid=166442 |urlmorto=si }}</ref><ref>{{cita news|data=20 aprile 2013 |titolo=Il Bangladesh può sfruttare il potenziale nei settori dell'elettronica e delle ICT |url=http://www.daily-sun.com/details_yes_20-04-2013_Bangladesh-can-tap-potential-in-electronics,-ICT-sectors_473_1_3_1_2.html |pubblicazione=[[Daily Sun (Bangladesh)|Daily Sun]] |accesso=22 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140901155840/http://www.daily-sun.com/details_yes_20-04-2013_Bangladesh-can-tap-potential-in-electronics,-ICT-sectors_473_1_3_1_2.html }}</ref> e l'industria dell'ingegneria leggera.<ref>{{cita news|data=8 gennaio 2010 |titolo=Ingegneria leggera sotto i riflettori |url=http://archive.thedailystar.net/newDesign/news-details.php?nid=120952 |pubblicazione=The Daily Star |accesso=22 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140810052213/http://archive.thedailystar.net/newDesign/news-details.php?nid=120952 |urlmorto=si }}</ref><ref>{{cita news|data=21 luglio 2012 |titolo=Il Bangladesh cerca di diversificarsi |url=http://www.dhakacourier.com.bd/?p=7036 |pubblicazione=[[Dhaka Courier]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903020658/http://www.dhakacourier.com.bd/?p=7036 |accesso=22 agosto 2013}}</ref> Il Bangladesh ha una solida industria farmaceutica. Al 27 aprile 2024, il paese è l'unica nazione tra i 48 [[Paesi meno sviluppati]] che è quasi autosufficiente quando si tratta di produzione di medicinali, poiché le aziende locali soddisfano il 98 percento della domanda, mentre 213 aziende farmaceutiche operano in Bangladesh e il settore registra un tasso di crescita annuale medio del 12 percento. Nove produttori di farmaci hanno ricevuto l'approvazione dagli enti regolatori negli Stati Uniti, nell'Unione Europea e in Australia, nonché dall'[[Organizzazione mondiale della sanità]]. Il settore spedisce prodotti in circa 150 paesi. [[File:Fabric Production Floor.jpg|thumb|Uno stabilimento tessile del Bangladesh]] L'industria tessile del Bangladesh, che comprende maglieria e [[Bangladeshi RMG Sector|abbigliamento pronto]] (RMG) insieme a prodotti tessili specializzati, è la principale fonte di guadagno per le esportazioni della nazione, con un fatturato di 21,5 miliardi di $ nel 2013, l'80% delle esportazioni totali del Bangladesh pari a 27 miliardi di $. Il Bangladesh è il secondo paese al mondo per esportazioni tessili, dietro alla Cina, che ha esportato tessuti per un valore di 120,1 miliardi di dollari nel 2009. Il settore impiega quasi 3,5 milioni di lavoratori. Le esportazioni attuali sono raddoppiate dal 2004. == Servizi e terziario == [[File:Grameen.JPG|thumb|upright=0.8|Gli uffici della [[Grameen Bank]] a [[Dacca]] fondata dal banchiere [[Muhammad Yunus]].]] La maggior parte delle banche in Bangladesh sono di proprietà privata. Fino agli anni '80, il settore finanziario del Bangladesh era dominato dalle banche statali.<ref>Aaron Batten, Poullang Doung, Enerelt Enkhbold, Gemma Estrada, Jan Hansen, George Luarsabishvili, Md. Goland Mortaza e Donghyun Park, 2015. [http://www.adb.org/sites/default/files/publication/173460/ewp-450.pdf The Financial Systems of Financially Less Developed Asian Economies: Key Features and Reform Priorities]. ADB Economics Working Paper Series No. 450</ref> Con la riforma su larga scala realizzata nella finanza, le banche commerciali private sono state istituite tramite privatizzazione. Il successivo programma di riforma del settore finanziario è stato lanciato dal 2000 al 2006 con un focus sullo sviluppo di istituzioni finanziarie e l'adozione di regolamenti e supervisione basati sul rischio da parte della Bangladesh Bank. Ad oggi, il settore bancario era composto da 4 SCB, 4 banche specializzate di proprietà governativa che si occupavano di finanziamenti allo sviluppo, 39 banche commerciali private e 9 banche commerciali estere. Il paese asiatico ha attive due borse valori: la Borsa valori di [[Dacca]]<ref name=Listing>{{cita web|url=https://www.dsebd.org/company_listing.php |titolo=Company Listing |data=8 dicembre 2022 |sito=DSE}}</ref> e la [[Borsa valori di Chittagong]]. [[File:Inani beach.jpg|upright=1.4|thumb|La spiaggia di Inani a [[Cox's Bazar]], lunga 118 km]] Il World Travel and Tourism Council (WTTC) ha riferito nel 2013 che l'industria dei viaggi e del turismo del Bangladesh ha generato direttamente 1.281.500 posti di lavoro nel 2012, ovvero l'1,8% dell'occupazione totale del paese, che ha classificato il Bangladesh al 102° posto su 178 paesi in tutto il mondo.<ref name="2013 report">{{cita web|url=http://www.wttc.org/site_media/uploads/downloads/bangladesh2013.pdf |titolo=Impatto economico dei viaggi e del turismo 2013: Bangladesh |opera=[[World Travel and Tourism Council]] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131007183403/http://www.wttc.org/site_media/uploads/downloads/bangladesh2013.pdf }}</ref> Il settore ha totalizzato 2.714.500 posti di lavoro, ovvero il 3,7% dell'occupazione totale del paese.<ref name="2013 report"/> Il WTTC ha previsto che entro il 2023, i viaggi e il turismo avrebbero generato direttamente 1.785.000 posti di lavoro e sostenuto un totale complessivo di 3.891.000 posti di lavoro, ovvero il 4,2% dell'occupazione totale del paese.<ref name="2013 report"/> Ciò rappresenterebbe un tasso di crescita annuale dei posti di lavoro diretti del 2,9%.<ref name="2013 report"/> La spesa interna ha generato il 97,7% del prodotto interno lordo (PIL) diretto dei viaggi e del turismo nel 2012.<ref name="2013 report"/> La classifica mondiale del Bangladesh nel 2012 per il contributo diretto dei viaggi e del turismo al PIL, in percentuale del PIL, era 142 su 176.<ref name="2013 report"/>. Nel 2019, 323.000 turisti hanno visitato il Bangladesh. Questo numero è estremamente basso rispetto alla popolazione totale. Al 22 maggio 2019, l'intera popolazione locale conta 166.594.000 abitanti. Ciò dà un rapporto di 1 turista ogni 515 locali.<ref>{{Cita web|titolo=Turismo internazionale, numero di arrivi - Bangladesh {{!}} Data |url=https://data.worldbank.org/indicator/ST.INT.ARVL?locations=BD |accesso=2 gennaio 2023 |sito=data.worldbank.org |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230102100931/https://data.worldbank.org/indicator/ST.INT.ARVL?locations=BD |urlmorto= }}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|economia}} [[Categoria:Economia del Bangladesh| ]] 21aqc3dqc5poqo207ral3if9qpqysoy Cratere Mirzakhani 0 10426291 144121409 2025-03-18T20:23:57Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -17.47 |long_dec = 85.20 }} '''Mirzakhani''' è un [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 5 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia visibile della Luna]]. ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Mirzakhani}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} Categoria:Crateri luna... 144121409 wikitext text/x-wiki {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -17.47 |long_dec = 85.20 }} '''Mirzakhani''' è un [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 5 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia visibile della Luna]]. ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Mirzakhani}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Mirzakhani]] 6erc1cw0k4jszb7f5m5ray2b4abb1yn NGC 1606 0 10426292 144121565 2025-03-18T20:29:34Z Franco3450 327773 Nuova voce 144121565 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1606 |immagine = NGC 1606 DSS.jpg |didascalia = NGC 1606 nelle immagini [[Digitized Sky Survey|DSS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[George Johnstone Stoney|George Stoney]] |data = 14 gennaio 1849 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|32|03.3}} <ref name=ned>{{cita web |url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1606&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1606 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso= 18 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-05|01|57}} <ref name=ned/><ref name="selig"/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 228,1 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 69,95 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 14,9 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1600 à 1699 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1600_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso= 18 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 15,8 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,39 |redshift = +0,016018 ± 0,000077 <ref name="ned"/> |v_radiale = 4802 ± 23 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = N/A <ref name="spider"/> |tipo = Galassia lenticolare |classe = SAB0^+(r)? <ref name="ned"/>, SB0-a <ref name="spider"/>, SB0/a?? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 28 700 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 8 810 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15443 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -1-12-22 <br/> NPM1G -05.0202 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1606''' è una piccola [[galassia lenticolare]] situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 228 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1606 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc16.htm#1606 | accesso= 18 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 14 gennaio 1849 dall'astronomo irlandese [[George Johnstone Stoney|George Stoney]].<ref name="selig"/> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1606}} {{NavNGC|1606}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1606]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] 9y0rpgvfk8xdzkovhw118du59rez7al Doroteo Elorriaga 0 10426295 144121882 144121843 2025-03-18T20:39:34Z Mhiv 520814 144121882 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Doro |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante]] |TermineCarriera = 1949 |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |1932-1934|Sestao Sport Club|? (?) |1934-1936|Athletic Club|1 (0) |1939-1941|Saragozza|16 (5) |1941|Osasuna|? (?) |1941-1949|Barakaldo|104 (28)<ref> 121 (37) se si considerano i play-out</ref> }} |Aggiornato = }} {{Bio |Nome = Doroteo |Cognome = Elorriaga Barrueta |PostCognome = detto '''Doro''' |Sesso = M |LuogoNascita = Sestao |GiornoMeseNascita = 22 aprile |AnnoNascita = 1916 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 25 ottobre |AnnoMorte = 2005 |Epoca = 1900 |Attività = calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , di ruolo attaccante }} ==Carriera== Iniziò la carriera nel [[Sestao Sport Club]], squadra della sua località natale, militante nelle categorie regionali. Nel 1934, a 18 anni, fu chiamato nell'[[Athletic Club]]. Con la squadra di Bilbao disputò una sola partita, il 15 marzo 1936 contro il Valencia.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Doro|url=https://www.athletic-club.eus/en/players/doroteo-elorriaga-bedia|sito=athletic-club.eus}}</ref> In quella stagione il club basco vinse il campionato spagnolo, prima dello scoppio della [[guerra civile spagnola]]. Il campionato fu sospeso per tre anni a causa del conflitto. Nel 1939 Doro passò al [[Zaragoza Football Club]], squadra della città di [[Saragozza]], in [[Aragona]]. La squadra era alla prima stagione in massima serie della sua storia. Doro esordì in Primera División con il Saragozza il 3 febbraio 1939 in occasione della prima partita di campionato, vinta per 3-2 contro il [[Celta Vigo]], segnando anche un gol. Nel 1941 passò al [[Barakaldo Club de Fútbol|Barakaldo]], dove militò per otto stagioni prima di ritirarsi.<ref>{{cita web|lingua=es|titolo=DORO|url=https://aupabaraka.wordpress.com/doro/|sito=aupabaraka.wordpress.com}}</ref> ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *[[Primera División (Spagna)|Primera División]]: 1 :Athletic Club: [[Primera División 1935-1936 (Spagna)| 1935-1936]] ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{Bdfutbol|11215}} {{Portale|biografie|calcio}} qah1sam93uvkx5gw6ju520aylz5ur77 SquiLibri Festival 0 10426296 144130671 144124565 2025-03-19T12:34:45Z SereDO 2112962 Modifica introduzione 144130671 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione|arg=editoria}}{{Festival |nome = SquiLibri - Festival delle Narrazioni |luogo = Francavilla al Mare |anni = 2022 |fondatori = Peppe Millanta |genere = Festival letterario |organizzazione = Scuola Macondo - l'Officina delle Storie |sito = https://www.squilibrifestival.it/ |logo = SquiLibri Festival.png }} '''SquiLibri – Festival delle Narrazioni''' è una manifestazione culturale istituita nel 2022 a [[Francavilla al Mare]]. == Storia == Il festival nasce da un’idea di [[Peppe Millanta]], scrittore e sceneggiatore abruzzese, che con la Scuola Macondo - l'Officina delle Storie da lui fondata e il patrocinio della [[Regione Abruzzo]] e del Comune di [[Francavilla al Mare]] realizza una manifestazione per la promozione della letteratura e dell’editoria, oltre che per lo sviluppo dell’aspetto culturale di [[Francavilla al Mare]]. La manifestazione, a cadenza annuale, si sviluppa in tre giornate di incontri con autori, reading, presentazioni, spettacoli, laboratori e concerti. Sin dalla prima edizione SquiLibri – Festival delle Narrazioni ospita il tour del [[Premio Strega]]<ref>{{Cita web|url=https://premiostrega.it/PS/strega-tour-incontro-con-i-finalisti-a-francavilla-al-mare/|titolo=Strega Tour: incontro con i finalisti a Francavilla al Mare – Premio Strega 2025|sito=premiostrega.it|accesso=2025-03-18}}</ref> ed ha visto la partecipazione di autori di rilevanza nazionale e internazionale quali [[Dacia Maraini]] (2022), [[Paolo Crepet]] (2022), [[Nicola Gratteri]] (2023), [[Sigfrido Ranucci]] (2023), [[Sabina Guzzanti]] (2023), [[Javier Cercas]] (2023), [[Stefania Andreoli]] (2024), [[Nicola Lagioia]] (2024) e [[Marino Bartoletti]] (2024)<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.squilibrifestival.it/passate-edizioni/|titolo=Passate edizioni – SquiLibri Festival|accesso=2025-03-18}}</ref> == Manifestazioni a latere == === Fiera dell’editoria indipendente === === Conferimento del titolo di Membro onorario del Corpo accademico della “d’Annunzio” === Riconoscimento dato dall’[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"|Università]] [[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"|degli Studi "Gabriele d’Annunzio"]] a personalità che si sono distinte nel panorama culturale. [[Javier Cercas]] (2023)<ref>{{Cita web|url=https://www.dilass.unich.it/node/10858|titolo=Conferito al professor Javier Cercas il titolo di Membro onorario del Corpo accademico della “d’Annunzio” {{!}} Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali|sito=www.dilass.unich.it|accesso=2025-03-18}}</ref>; Nicola Lagioia (2024)<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.unich.it/notizie/allo-scrittore-nicola-lagioia-il-diploma-donore-delluniversita-degli-studi-gabriele|titolo=Allo scrittore Nicola Lagioia il Diploma d’Onore dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”|sito=Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara|data=2024-06-24|accesso=2025-03-18}}</ref>. === Francavilla Letteraria === Progetto finanziato dal [[Centro per il libro e la lettura|Centro per il Libro e la Lettura]] (Cepell), che prevede un tour alla scoperta della Francavilla di un tempo attraverso gli occhi degli scrittori e delle scrittrici che l’hanno narrata, con QRCode e cartellonistica<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.squilibrifestival.it/francavilla-letteraria/|titolo=Francavilla letteraria – SquiLibri Festival|accesso=2025-03-18}}</ref>. === Premio Letterario SquiLibri === Premio letterario riservato a racconti lampo (racconti brevi)<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.squilibrifestival.it/premio/|titolo=Premio – SquiLibri Festival|accesso=2025-03-18}}</ref>. === Premio alla traduzione George Hérelle === Premio alla traduzione realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"|Università degli Studi "Gabriele d’Annunzio"]]. == Location == Pensato come un festival diffuso, SquiLibri – Festival delle Narrazioni abbraccia diverse location situate lungo il tratto costiero di [[Francavilla al Mare|Francavilla al mare]] tra cui Piazza Sirena, Pontile Sirena e Auditorium Sirena. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * https://www.squilibrifestival.it/ * https://www.scuolamacondo.it/ {{DEFAULTSORT:Peppe Millanta}} __INDICIZZARE__ [[Categoria:Festival]] 1132octqi5d8lbmt0ky58a8d5umiq7u Antonio Zappi 0 10426297 144143217 144143214 2025-03-20T08:46:18Z Bot Bozze 2138326 Bot: attivo categorie e rimuovo template bozza 144143217 wikitext text/x-wiki {{Arbitro |nome = Antonio Zappi |immagine = |sport = Calcio |federazione = <!-- ITA --> |sezione = [[Viterbo]]<br />[[San Donà di Piave]] |altraprofessione = |annidanazionale = -1998 |campionato = [[Serie D]] |ruolo = [[Arbitro di calcio|Arbitro]] |annidainternazionale = |confederazione = |ruolointernazionale = |esordiointernazionale = |altezza = |peso = |anno = |premio = }} {{Bio |Nome = Antonio |Cognome = Zappi |Sesso = M |LuogoNascita = Viterbo |GiornoMeseNascita = 30 novembre |AnnoNascita = 1965 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = ex arbitro di calcio |AttivitàAltre = e dirigente arbitrale |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , attuale presidente dell'[[Associazione Italiana Arbitri]] }} == Biografia == Nato a [[Sipicciano]], frazione di [[Graffignano]] in [[provincia di Viterbo]], e laureatosi al Liceo Mariano Buratti di [[Viterbo]],<ref name="Vita" /> ha praticato il calcio giocato nella squadra di [[Montefiascone]].<ref name=Vita>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/viterbo/il_viterbese_antonio_zappi_eletto_numero_degli_arbitri_di_calcio_italiani-8539507.html?refresh_ce|titolo=Il viterbese Antonio Zappi eletto numero uno degli arbitri di calcio italiani|sito=www.ilmessaggero.it|data=15 dicembre 2024|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Successivamente si trasferisce a [[Mussetta di Sotto]], frazione di [[San Donà di Piave]].<ref name="Vita" /> Dal punto di vista lavorativo, è attivo nel settore della formazione fiscale e della consulenza tributaria.<ref name=Candidatura/> == Carriera == === Carriera arbitrale === A causa del cambio residenza modifica la sua appartenza dalla sezione arbitrale di Viterbo (con cui ha iniziato la sua carriera) a quella di [[San Donà di Piave]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.aianichelino.it/?p=48006|titolo=Antonio Zappi è il nuovo Presidente dell’Associazione Arbitri|data=15 dicembre 2024|accesso=19 marzo 2025}}</ref> È arbitro nazionale dal 1993 al 1998, quando a causa di un infortunio sceglie di percorrere la carriera dirigenziale.<ref>{{Cita web|url=https://www.viterbotoday.it/sport/antonio-zappi-eletto-presidente-aia-viterbo-14-12-2024.html|titolo=Antonio Zappi, è viterbese il numero uno degli arbitri: "Var e giovani, cambio tutto"|sito=ViterboToday|data=14 dicembre 2024|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref name="Carriera">{{Cita web|url=https://www.ontuscia.it/sport/antonio-zappi-e-il-nuovo-presidente-nazionale-dellaia-385679|titolo=Antonio Zappi è il nuovo presidente nazionale dell’AIA|sito=ONTUSCIA|data=15 dicembre 2024|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Come arbitro effettivo non è mai giunto alle categorie superiori del campionato di calcio italiano, ma solo fino alla [[Serie D]].<ref name=Carriera/> === Carriera dirigenziale === Dopo l'infortunio del 1998 in seguito al quale ha terminato la propria carriera, ha scelto di diventare dirigente arbitrale. In particolare, dal 2009 al 2016 è stato responsabile del Servizio Ispettivo Nazionale dell'[[Associazione Italiana Arbitri|AIA]] e dal 2021 è membro del Comitato Nazionale dell'associazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/antonio-zappi-nuovo-presidente-dell-associazione-italiana-arbitri-aia-_91451546-202402k.shtml|titolo=Antonio Zappi nuovo presidente dell'Associazione Italiana Arbitri (AIA)|sito=www.sportmediaset.mediaset.it|data=14 dicembre 2024|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Nel 2024 si candida al ruolo di presidente nazionale dell'[[Associazione Italiana Arbitri]], le cui elezioni si svolgono il 14 dicembre.<ref name="Candidatura">{{Cita web|autore=Elena Bernini|url=https://www.tusciatimes.eu/antonio-zappi-lancia-la-candidatura-alla-presidenza-dellaia/|titolo=Antonio Zappi lancia la candidatura alla presidenza dell’AIA|sito=TusciaTimes.eu (.it)|data=5 novembre 2024|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Alle elezioni viene nominato presidente con oltre il 72% dei voti, succedendo così a [[Carlo Pacifici]] e avendo la meglio sul secondo candidato [[Alfredo Trentalange]], già presidente prima di Pacifici.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://sport.sky.it/calcio/2024/12/14/aia-figc-zappi-nuovo-presidente|titolo=AIA, Antonio Zappi è il nuovo presidente arbitri|sito=sport.sky.it|data=14 dicembre 2024|accesso=19 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> {{portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Presidenti dell'Associazione Italiana Arbitri]] dnbrlu9yje5nq0a89v1tr43jcxu0zx4 Template:Risoluzione conflitto/man 10 10426298 144122040 2025-03-18T20:46:19Z ZandDev 1942768 trasferisco man da [[../]] 144122040 wikitext text/x-wiki Questo [[WP:TL|template]] va utilizzato in ogni discussione/conflitto che non segua i passaggi previsti da [[Wikipedia:Risoluzione dei conflitti]];<br /> se ad esempio un conflitto passa dalle rispettive pagine utente al [[Wikipedia:Bar|Bar]] è necessario apporvi questo template per ricordare alle parti che esistono precisi passaggi e sedi per risolvere una disputa e ricomporre un ''flame''. Una volta affisso il template le parti dovranno seguire necessariamente le tre fasi previste da [[Wikipedia:Risoluzione dei conflitti]]. ==Come si usa== Per l'uso basta semplicemente scrivere: '''{{tl|Risoluzione conflitto}}''' nella posizione in cui si vuole vedere comparire l'avviso. <noinclude>[[Categoria:Manuali dei template]]</noinclude> 3voa1k8o91g30hdbl236c7te1fsufyp Template:Risoluzione conflitto/Test 10 10426299 144122270 144122097 2025-03-18T20:55:37Z ZandDev 1942768 colori di fallback per rendere le istruzioni valide e ignorate anche in Vector-2010 144122270 wikitext text/x-wiki {{Template test}} == Nuova versione == {{Avviso utente | stile = width:85%; padding:6px; background-color:#FFD68F; background-color:light-dark(#FFD68F, var(--background-color-neutral-subtle, #f8f9fa)); border-width:2px; border-style:solid; border-color:#CCAB72; border-color:light-dark(#CCAB72, var(--border-color-subtle, #c8ccd1)); box-sizing:border-box; | immagine = [[File:Wikilove not war.png|130px|Wikilove]] | testo = '''Wikipedia cerca di limitare e risolvere i conflitti.''' Su Wikipedia la spinta volontaria può essere seriamente minata da conflitti e litigi senza controllo. È in vigore una precisa policy riguardo alla gestione dei conflitti, pertanto consulta '''[[Wikipedia:Risoluzione dei conflitti|Risoluzione dei conflitti]]''' per seguire le tappe previste. Il mancato impegno a risolvere un conflitto è dannoso all'enciclopedia ed agli utenti. Pertanto: # confrontatevi nelle vostre [[Aiuto:Pagina discussione|pagine discussione]], # chiedete la mediazione di un altro utente, # presentate il conflitto alla comunità facendo una '''[[Wikipedia:Richieste di pareri|richiesta di pareri]]'''. | saluto = no }} == Vecchia versione == {| width="85%" align="center" style="background:#FFD68F" cellpadding="6" | [[File:Wikilove not war.png|130px|Wikilove]] | '''Wikipedia cerca di limitare e risolvere i conflitti.''' Su Wikipedia la spinta volontaria può essere seriamente minata da conflitti e litigi senza controllo. È in vigore una precisa policy riguardo alla gestione dei conflitti, pertanto consulta '''[[Wikipedia:Risoluzione dei conflitti|Risoluzione dei conflitti]]''' per seguire le tappe previste. Il mancato impegno a risolvere un conflitto è dannoso all'enciclopedia ed agli utenti. Pertanto: # confrontatevi nelle vostre [[Aiuto:Pagina discussione|pagine discussione]], # chiedete la mediazione di un altro utente, # presentate il conflitto alla comunità facendo una '''[[Wikipedia:Richieste di pareri|richiesta di pareri]]'''. |} 91gqvcjdm0197l5p98mm8yxhpgjsjx4 Manuel da Silva Martins 0 10426301 144122680 144122659 2025-03-18T21:12:21Z Boboseiptu 16758 +tmp interprogetto 144122680 wikitext text/x-wiki {{Vescovo |nome = Manuel da Silva Martins |chiesa = cattolica |immagine = D. Manuel Martins.jpg |didascalia = Un busto di Manuel da Silva Martins a Leça do Balio |ruoliricoperti = *[[Vescovo]] di [[Diocesi di Setúbal|Setúbal]] <small>(1975-1998)</small> |nato = 20 gennaio 1927 a [[Leça do Balio]] |ordinato = 16 luglio [[1951]] |nomvescovo = 24 agosto [[1975]] da [[papa Paolo VI]] |consacrato = 26 ottobre 1975 da [[António Ferreira Gomes]] |deceduto = 24 settembre 2017 a [[Maia (Portogallo)|Maia]] }} {{Bio |Nome = Manuel |Cognome = da Silva Martins |Sesso = M |LuogoNascita = Leça do Balio |GiornoMeseNascita = 20 gennaio |AnnoNascita = 1927 |LuogoMorte = Maia |LuogoMorteLink=Maia (Portogallo) |GiornoMeseMorte = 24 settembre |AnnoMorte = 2017 |Epoca = 1900 |Attività = vescovo cattolico |Nazionalità = portoghese |PostNazionalità = , primo [[vescovo]] di [[Diocesi di Setúbal|Setúbal]] }} ==Biografia== Studiò al [[Seminario di Porto]] e alla [[Pontificia Università Gregoriana]] a [[Roma]] prima di essere ordinato sacerdote nel 1951. Del seminario di Porto sarà successivamente professore di diritto canonico e vicerettore.<ref name="pub" /><ref name=":0">{{Cita web|lingua=Pt|url=http://diocese-porto.pt/index.php?option=com_content&view=article&id=667:d-manuel-da-silva-martins&catid=39:bispos-emeritos-residentes-na-diocese&Itemid=110|titolo=D. Manuel da Silva Martins|accesso=2025-03-18|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170924230647/http://diocese-porto.pt/index.php?option=com_content&view=article&id=667:d-manuel-da-silva-martins&catid=39:bispos-emeritos-residentes-na-diocese&Itemid=110}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|lingua=pt|url=https://osetubalense.com/local/d-manuel-martins-1927-2017/|titolo=D. Manuel Martins (1927-2017)|sito=osetubalense.com|data=2017-09-24|accesso=2025-03-18}}</ref> Dal 1960 al 1969 fu parroco di [[Cedofeita]], per essere poi nominato vicario generale della [[diocesi di Porto]].<ref name=":0" /> Nel 1975 [[papa Paolo VI]] lo scelse come primo vescovo della neocostituita [[diocesi di Setúbal]].<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Si distinse per le sue posizioni progressiste e vicine agli ultimi, che gli valsero l'appellativo di ''bispo vermelho''.<ref name=pub/><ref name=":1" /> Si dimise dall'incarico nel 1998.<ref name=":0" /><ref name=":1" /> È morto a [[Maia (Portogallo)|Maia]] nel 2017.<ref name=pub>{{Cita web|lingua=pt|autore=Natália Faria|url=https://www.publico.pt/2017/09/24/sociedade/noticia/morreu-manuel-martins-bispo-emerito-de-setubal-1786523|titolo=Morreu D. Manuel Martins, o “bispo vermelho”|sito=PÚBLICO|data=2017-09-24|accesso=2025-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=Pt|autore=António Marujo|url=https://religionline.blogspot.com/2017/09/d-manuel-martins-que-ninguem-passe-fome.html?m=1|titolo=D. Manuel Martins: “Que ninguém passe fome. Ninguém.”|sito=Religionline|data=terça-feira, 26 de setembro de 2017|accesso=2025-03-18}}</ref> ==Altri progetti== {{Interprogetto}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|Cattolicesimo}} {{Controllo di autorità}} tbljwkmxrvdj0efuml1qaucwangy5pz Wikipedia:Pagine da cancellare/Aleksandr Lichačëov 4 10426302 144122217 2025-03-18T20:53:09Z LittleWhites 1369234 +motivazione 144122217 wikitext text/x-wiki === [[:Aleksandr Lichačëov]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Aleksandr Lichačëov}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Aleksandr Lichačëov}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 25 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 18 marzo 2025]]</noinclude> Non ha mai giocato inun campionato di massima serie, arrivando fino alla seconda categoria russa. Inoltre risulta svincolato da diverso tempo oramai. La carriera si è fossilizzata a livelli abbastanza mediocri e vista l'inattività direi che non c'è molto margine per questa voce. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 21:53, 18 mar 2025 (CET) lb4neyf87n868dl9mghougd3ey85q6s Wikipedia:Pagine da cancellare/Sergej Michajlovič Peršin 4 10426303 144122371 144122348 2025-03-18T21:00:17Z Kirk39 640277 fix 144122371 wikitext text/x-wiki === [[:Sergej Michajlovič Peršin]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Sergej Michajlovič Peršin}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Sergej Michajlovič Peršin}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 25 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 18 marzo 2025]]</noinclude> Voce su astrobiologo in questo stato da oltre 12 anni, difficile trovare perfino i suoi studi isolandoli da quelli di omonimi (come S Pershin), comunque [https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=7006472674 dovrebbero essere questi], poco citati (h-index lo da a 24). Solo da de.wiki si può dedurre qualcosa, avrebbe lavorato all'[[Accademia russa delle scienze]] e partecipato con altri ad esempio alla tecnologia [[lidar]] impiegata su sonde spaziali, come le fallite [Programma Phobos sonde Phobos] e altre. Considerato però che gli studi sono con altri e non molto citati non mi pare enciclopedico (quindi evito ampliamenti da de.wiki). Voce creata su tutte le wiki dallo stesso ip inglese.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:59, 18 mar 2025 (CET) q1ie4fd1rtkau42x8tbsh8ghgpigm6t Bozza:Battaglia Navale di Casablanca 118 10426317 144151862 144151774 2025-03-20T17:16:15Z Sage Candle 2472672 /* Sfondo */ 144151862 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=guerra|arg2=storia|ts=20250319122459|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{conflitto |Tipo = Battaglia |Nome del conflitto = Battaglia Navale di Casablanca |Parte_di = dell'[[Operazione Torch]] della [[seconda guerra mondiale]] |Immagine = French destroyer Albatros and other ships at Casablanca in December 1942.jpg |Didascalia = I relitti delle unità francesi dopo lo scontro di Casablanca, in primo piano il cacciatorpediniere Albatros mentre in secondo piano il relitto dell'incrociatore Primaguet |Data = 8-16 [[novembre]] [[1942]] |Luogo = [[Casablanca]], [[Marocco]] |Esito = Vittoria statunitense |Mutamenti_territoriali = |Schieramento1 = {{Bandiera|USA 1912-1959|nome}} |Schieramento2 = {{Bandiera|FRAVichy|nome}}<br />{{Bandiera|DEU 1933-1945|nome}} |Comandante1 = {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Henry Hewitt]] |Comandante2 = {{Insegna navale|FRA|dim=20}} [[Frix Michelier]]<br />{{simbolo|War Ensign of Germany 1938-1945.svg}} [[Ernst Kals]] |Effettivi1 ={{bandiera|USA 1912-1959}}<br />1 [[Portaerei]]<br />1 [[portaerei di scorta]]<br />3 [[nave da battaglia|navi da battaglia]]<br />3 [[Incrociatore|incrociatori Pesanti]]<br />1 [[Incrociatore|incrociatore Leggero]]<br />14 [[cacciatorpediniere]]<br />15 [[Nave trasporto truppe|navi trasporto truppe]]<br />347 [[Mezzo da sbarco|mezzi da sbarco]]<br />108 aerei |Effettivi2 ={{Insegna navale|FRA|dim=20}}<br />1 nave da battaglia<br />1 incrociatore leggero<br />9 cacciatorpediniere<br />4 [[Avviso|avvisi]]<br />11 [[Sottomarino|Sottomarini]]<br />7 aerei<br />4 batterie costiere<br />{{simbolo|War Ensign of Germany 1938-1945.svg}}<br />2 sottomarini |Perdite1 = 1 corazzata dannegiata<br />1 incrociatore pesante danneggiato<br />2 cacciatorpediniere dannegiati<br />4 navi trasporto truppe affondate<br />150 mezzi da sbarco affondati<br />5 aerei distrutti<br />174 morti |Perdite2 = 1 corazzata dannegiata<br /> 1 incrociatore leggero incagliato <br /> 4 cacciatorpediniere affondati di cui 3 arenati<br />8 sottomarini affondati di cui 2 dannegiati e 1 arenato<br />7 aerei distrutti<br />462 morti<br />200 feriti |Note = }} {{Campagnabox Mediterraneo 1940-1942}} La '''Battaglia Navale di Casablanca''' fu uno scontro navale avvenuto tra le [[US Navy|forze Americane]] e quelle della Francia di Vichy, al largo delle coste Marocchine in pieno dell'[[Operazione Torch]], lo sbarco alleato nel Marocco e nell'Algeria, sin dal 1940 controllate dalla Francia di Vichy. ==Sfondo== Allo scoppio della seconda guerra mondiale il [[Marocco]] come le altre colonie francesi erano sotto il controllo della [[Francia]], a seguito della sconfitta francese nella [[Campagna di Francia|campagna del 1940]], la Francia si era arresa alla Germania [[Secondo armistizio di Compiègne|firmando un armistizio]]. A seguito dell'armistizio la Francia si divise tra colloro che si unirono alle forze della [[Francia Libera]], guidate dal generale francese [[Charles de Gaulle]], con l'appoggio del [[Regno Unito]] mentre altri si unirono alla [[Governo di Vichy|Francia di Vichy]]. La [[Francia di Vichy]] che controllava diverse colonie compreso il Marocco era di fatto neutrale ma dalle clausole dell'armistizio era tenuto a difendersi da qualsiasi attacco nemico che mirasse a impossesarsi dei suoi territori, i timori [[britannici]] che la flotta francese potesse cadere nelle mani dei tedeschi e a seguito del rifiuto dei francesi di internare le proprie navi portò [[Distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir|all'attacco a Mers-el-Kébir]] del luglio 1940, dove i Britannici danneggiarono diverse unità per impedire alle potenze dell'Asse di impadronirsi della flotta francese, questo atto inasprì e peggiorò i rapporti tra la [[Governo di Vichy|Francia di Vichy]] e il [[Regno Unito]]. Nel novembre [[1942]], gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] intesionati ad allentare la presa delle forze Italo-Tedesche in Africa, diedero il via all'[[Operazione Torch]] con l'intenzione di sbarcare in [[Marocco]] e in [[Algeria]] e costringere le truppe di [[Governo di Vichy|Vichy]] ad arrendersi in modo da costringere le truppe [[Italiani|Italiane]] e [[Tedesche]] a ripiegare sulle proprie linee difensive. 2vzg8ayhyuh1al9zew14i3miucutmct Fuori dalla legge 0 10426328 144128329 144122477 2025-03-19T09:08:05Z Davy1509 736476 typo ("é" > "è"); + tmp:collegamenti esterni (il link all'IMDb era peraltto errato) 144128329 wikitext text/x-wiki {{S|film d'azione|film thriller}} {{Film |titolo italiano= Fuori dalla legge |immagine= |didascalia= |titolo originale= Out of Death |lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]] |titolo alfabetico= |paese= [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita= 2021 |durata= 96 minuti |aspect ratio= |genere= Poliziesco |genere 2= Azione |genere 3= Thriller |regista= [[Mike Burns]] |soggetto= [[Bill Lawrence]] |sceneggiatore= [[Bill Lawrence]] |produttore= [[Randall Emmett]], [[George Furla]], [[Luillo Ruiz]], [[Shaun Sanghani]], [[Chad A. Verdi]] |produttore esecutivo= [[Mitch Budin]], [[Alastair Burlingham]], [[Alex Eckert]], [[Ted Fox]], [[Arianne Fraser]], [[Jon Galanis]], [[Richard Goldberg|Rich Goldberg]], [[Tyler Gould]], [[Matthew Helderman]], [[Michael Hoover]], [[Lydia Hull]], [[Peter Jarowey]], [[Arnaud Lannic]], [[Joe Listhaus]], [[Paul Luba]], [[Cyril Megret]], [[Stephen Morgenstern]], [[Vance Owen]], [[Delphine Perrier]], [[William Perry]], [[Diana Principe]], [[Gary Raskin]], [[Austin Renfroe]], [[Marily Reyes]], [[Cesar Richbow]], [[Mark Stewart]], [[Tim Sullivan]], [[Luke Taylor]], [[Chad Verdi Jr.]], [[Renick Webb]], [[Henry Winterstern]] |casa produzione= [[Emmett/Furla Oasis Films]], [[SSS Entertainment]], [[Bondlt Media Capital]], [[River Bay Films]], [[Verdi Productions]] |casa distribuzione italiana= [[Lionsgate]] |attori= * [[Bruce Willis]]: Jack Harris * [[Jaime King]]: Shannon Mathers * [[Lala Kent]]: Billie Jean Stanhope * [[Michael Sirow]]: Hank Rivers * [[Tyler Olson]]: Tommy Rivers * [[Kelly Greyson]]: Pam Harris * [[Mike Burns]]: Frank Rogers |doppiatori italiani= * [[Angelo Maggi]]: Jack Harris |fotografo= [[Peter Holland]] |montatore= [[R.J. Cooper]] |effetti speciali= |musicista= [[Jacob Bunton]], [[Mike Burns]] |scenografo= |costumista= |truccatore= }} '''''Fuori dalla legge''''' (''Out of Death'') è un film [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[2020]] diretto da [[Mike Burns]]. == Trama == Una fotoreporter Shannon Mathers mentre sta camminando nei boschi per spargere le ceneri del padre appena scomparso, assiste ad uno spaccio di droga segreto organizzato da una poliziotta di nome Billie Jean Stanhope, e la reporter scatta delle foto ma viene scoperta e inseguita. Un agente di polizia appena in pensione Jack Harris si rifugia in una baita di montagna di proprietà della nipote Pam dopo aver perso la moglie per un cancro, ma vede Shannon braccata dallo sceriffo Stanthope e la salva, ma i due si trovano in una rete di poliziotti corrotti capeggiata dallo sceriffo che sta per candidarsi a sindaco Hank Rivers. == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Film thriller d'azione]] [[Categoria:Film polizieschi]] pio784ff2wadxidurhjidy6m4utg8d7 Wikipedia:Pagine da cancellare/Ryan Williamson 4 10426333 144122540 2025-03-18T21:08:00Z LittleWhites 1369234 +motivazione 144122540 wikitext text/x-wiki === [[:Ryan Williamson]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Ryan Williamson}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Ryan Williamson}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 25 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 18 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato non ha mai giocato in un campionato di massima serie limitando la sua carriera alle categorie inferiore del panorama calcistico scozzese. Oltre questo, pochissimi altro dato che ci sono appena quattro partite giocate con la nazionale under-21 scozzese. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 22:07, 18 mar 2025 (CET) k52662hirjyrueehg3bj4cdit0iuemn Paraguay Open 2025 - Doppio 0 10426334 144147514 144139797 2025-03-20T13:29:27Z CiroMennella99 907365 aggiorno risultati 144147514 wikitext text/x-wiki {{In corso|tennis}} {{Tennis riepilogo anno|2025|Paraguay Open| | vincitore = | finalista = | punteggio = }} {{torna a|Paraguay Open 2025}} Il '''doppio''' del torneo di tennis professionistico [[Paraguay Open 2025]], facente parte della categoria [[ATP Challenger Tour 2025#Assegnazione dei punti|Challenger 75]] nell'ambito dell'[[ATP Challenger Tour 2025]], si gioca dal 17 al 23 marzo a [[Asunción]], in [[Paraguay]]. Tra le coppie partecipanti erano presenti [[Boris Arias]] e [[Federico Zeballos]], i detentori del titolo ma sono stati eliminati al primo turno. == Teste di serie == {{Colonne}} # '''{{Bandiera|COL}} [[Cristian Rodríguez (tennista)|Cristian Rodríguez]] / {{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Zormann]]''' # {{Bandiera|BOL}} [[Boris Arias]] / {{Bandiera|BOL}} [[Federico Zeballos]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="3"> <li> '''{{Bandiera|USA}} [[Vasil Kirkov]] / {{Bandiera|CHI}} [[Matías Soto]]''' </li> <li> {{Bandiera|JPN}} [[Seita Watanabe]] / {{Bandiera|JPN}} [[Takeru Yuzuki]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Wildcard == {{Colonne}} # {{Bandiera|PAR}} [[Alexander Báez]] / {{Bandiera|PAR}} [[Santino Núñez]] ''(primo turno)'' {{Colonne spezza}} <ol start="2"> <li> {{Bandiera|PAR}} [[Hernando José Escurra Isnardi]] / {{Bandiera|PAR}} [[Martín Antonio Vergara del Puerto]] ''(primo turno)'' </li> </ol> {{Colonne fine}} == Alternate == {{Colonne}} # '''{{Bandiera|ARG}} [[Ignacio Monzón]] / {{Bandiera|ARG}} [[Lorenzo Joaquín Rodríguez]]''' {{Colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} {{Torneo ottavi 3-3-3-3 | RD1=Primo turno | RD2=Quarti di finale | RD3=Semifinali | RD4=Finale | RD1-seed01='''1''' | RD1-team01='''{{Bandiera|COL}} [[Cristian Rodríguez (tennista)|C Rodríguez]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Zormann|M Zormann]]''' | RD1-score01-1=2 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3='''[10]''' | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|ARG}} [[Valerio Aboian|V Aboian]]<br />{{Bandiera|URU}} [[Ignacio Carou|I Carou]] | RD1-score02-1=6 | RD1-score02-2=3 | RD1-score02-3=[8] | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03='''{{Bandiera|PER}} [[Arklon Huertas del Pino|A Huertas del Pino]]<br />{{Bandiera|PER}} [[Conner Huertas del Pino|C Huertas del Pino]]''' | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=3 | RD1-score03-3='''[10]''' | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|BRA}} [[Luís Britto|L Britto]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Daniel Dutra da Silva|D Dutra da Silva]] | RD1-score04-1=3 | RD1-score04-2=6 | RD1-score04-3=[7] | RD1-seed05=3 | RD1-team05={{Bandiera|USA}} [[Vasil Kirkov|V Kirkov]]<br />{{Bandiera|CHI}} [[Matías Soto|M Soto]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3= | RD1-seed06=WC | RD1-team06={{Bandiera|PAR}} [[Alexander Báez|A Báez]]<br />{{Bandiera|PAR}} [[Santino Núñez|S Núñez]] | RD1-score06-1=1 | RD1-score06-2=0 | RD1-score06-3= | RD1-seed07=Alt | RD1-team07={{Bandiera|ARG}} [[Ignacio Monzón|I Monzón]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Lorenzo Joaquín Rodríguez|LJ Rodríguez]] | RD1-score07-1=7 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3= | RD1-seed08=WC | RD1-team08={{Bandiera|PAR}} [[Hernando José Escurra Isnardi|H Escurra Isnardi]]<br />{{Bandiera|PAR}} [[Martín Antonio Vergara del Puerto|M Vergara del Puerto]] | RD1-score08-1=5 | RD1-score08-2=3 | RD1-score08-3= | RD1-seed09=&nbsp; | RD1-team09={{Bandiera|BRA}} [[Matheus Pucinelli de Almeida|M Pucinelli de Almeida]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Paulo André Saraiva dos Santos|PA Saraiva dos Santos]] | RD1-score09-1=2 | RD1-score09-2=4 | RD1-score09-3= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|ARG}} [[Hernán Casanova|H Casanova]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Santiago Rodríguez Taverna|S Rodríguez Taverna]] | RD1-score10-1=6 | RD1-score10-2=6 | RD1-score10-3= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|ARG}} [[Guillermo Durán|G Durán]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Mariano Kestelboim|M Kestelboim]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=7 | RD1-score11-3= | RD1-seed12=4 | RD1-team12={{Bandiera|JPN}} [[Seita Watanabe|S Watanabe]]<br />{{Bandiera|JPN}} [[Takeru Yuzuki|T Yuzuki]] | RD1-score12-1=4 | RD1-score12-2=5 | RD1-score12-3= | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13='''{{Bandiera|SUI}} [[Rémy Bertola|R Bertola]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Gabriel Roveri Sidney|G Roveri Sidney]]''' | RD1-score13-1=2 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3='''[11]''' | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|BRA}} [[Pedro Boscardin Dias|P Boscardin Dias]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[João Lucas Reis da Silva|JL Reis da Silva]] | RD1-score14-1=6 | RD1-score14-2=4 | RD1-score14-3=[9] | RD1-seed15=&nbsp; | RD1-team15='''{{Bandiera|ECU}} [[Álvaro Guillén Meza|Á Guillén Meza]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Guido Iván Justo|GI Justo]]''' | RD1-score15-1=4 | RD1-score15-2=6 | RD1-score15-3='''[10]''' | RD1-seed16=2 | RD1-team16={{Bandiera|BOL}} [[Boris Arias|B Arias]]<br />{{Bandiera|BOL}} [[Federico Zeballos|F Zeballos]] | RD1-score16-1=6 | RD1-score16-2=4 | RD1-score16-3=[4] | RD2-seed01=1 | RD2-team01={{Bandiera|COL}} [[Cristian Rodríguez (tennista)|C Rodríguez]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Zormann|M Zormann]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|PER}} [[Arklon Huertas del Pino|A Huertas del Pino]]<br />{{Bandiera|PER}} [[Conner Huertas del Pino|C Huertas del Pino]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=3 | RD2-team03={{Bandiera|USA}} [[Vasil Kirkov|V Kirkov]]<br />{{Bandiera|CHI}} [[Matías Soto|M Soto]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=Alt | RD2-team04={{Bandiera|ARG}} [[Ignacio Monzón|I Monzón]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Lorenzo Joaquín Rodríguez|LJ Rodríguez]] | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|ARG}} [[Hernán Casanova|H Casanova]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Santiago Rodríguez Taverna|S Rodríguez Taverna]] | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06=&nbsp; | RD2-team06={{Bandiera|ARG}} [[Guillermo Durán|G Durán]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Mariano Kestelboim|M Kestelboim]] | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|SUI}} [[Rémy Bertola|R Bertola]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Gabriel Roveri Sidney|G Roveri Sidney]] | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=&nbsp; | RD2-team08={{Bandiera|ECU}} [[Álvaro Guillén Meza|Á Guillén Meza]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Guido Iván Justo|GI Justo]] | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02= | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04= | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02= | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} == Collegamenti esterni == * {{cita web|http://www.protennislive.com/posting/2025/2909/mdd.pdf|Tabellone}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Paraguay Open 2025]] lr3t7p7epwihmth2twa8ovxyqpx6xe4 Wilson Jones 0 10426335 144128532 144122792 2025-03-19T09:25:21Z Pil56 6923 sistemazione fonti e fix vari 144128532 wikitext text/x-wiki {{S|calciatori spagnoli}} {{Sportivo |Nome = Wilson Jones |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante]] |TermineCarriera = 1965 |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |1953-1954|Lleida|26 (12)<ref>35 (18) se si considerano i play-off</ref> |1954-1955|Alaves|22 (17) |1955-1956|Real Madrid|1 (0) |1956-1960|Saragozza|91 (32) |1960-1962|Racing Santander|15 (4)<ref>17 (5) se si considerano i play-off</ref> |1941-1949|Ourense|59 (20) }} |Aggiornato = }} {{Bio |Nome = Wilson Alfredo |Cognome = Jones Rodríguez |ForzaOrdinamento= Jones, Wilson |Sesso = M |LuogoNascita = O Barco de Valdeorras |GiornoMeseNascita = 19 maggio |AnnoNascita = 1934 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 12 luglio |AnnoMorte = 2021 |Epoca = 1900 |Attività = calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , di ruolo attaccante }} ==Carriera== Nel 1953-1954 segnò 18 reti in 35 partite con la maglia del [[Unió Esportiva Lleida|Lérida]], in Segunda División spagnola. Questo rendimento gli valse la chiamata all'[[Alavés]], in Primera División. Con la squadra di [[Vitoria-Gasteiz]] segnò 17 gol, contribuendo a evitare la retrocessione.<ref>{{cita web|lingua=es|titolo=Fallecen los exalbiazules Wilson Jones e Ignacio Izaguirre|url=https://www.noticiasdealava.eus/alaves/2021/07/12/fallecen-exalbiazules-wilson-jones-ignacio-1096246.html|sito=noticiasdealava.eus}}</ref> Nel 1955 quindi fu ingaggiato dal Real Madrid e in quell'anno vinse la prima edizione della Coppa dei Campioni.<ref name=madrid>{{cita web|lingua=es|titolo=Fallece Wilson Jones|url=https://as.com/futbol/2021/07/12/primera/1626078155_396404.html|sito=as.com}}</ref> Trovando poco spazio a causa della concorrenza dei grandi attaccanti del Real Madrid,<ref name=madrid /> si trasferì al Saragozza. Con la squadra aragonese disputò quattro stagioni. Giocò la partita inaugurale dell'[[estadio de La Romareda]] contro l'Osasuna, l'8 settembre 1957, realizzando un assist e un gol.<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://www.heraldo.es/noticias/deportes/futbol/real-zaragoza/2021/07/12/muere-ex-jugador-real-zaragoza-wilson-jones-a-87-anos-1505869.html|titolo=Muere el exjugador del Real Zaragoza Wilson Jones a los 87 años}}</ref> Successivamente, giocò per due stagioni al Santander. Chiuse la carriera nella sua nativa [[Galizia]], con la maglia dell'[[Club Deportivo Ourense|Orense]]. ==Palmarès== ===Club=== ====Competizioni nazionali==== *[[Coppa dei Campioni]]: 1 :Real Madrid: [[Coppa dei Campioni 1955-1956|1955-1956]] ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{Bdfutbol|8202}} {{Portale|biografie|calcio}} nssb9enwb1bttyo2rcdhfx88am8eh65 Wilson Alfredo Jones 0 10426336 144122672 2025-03-18T21:11:42Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Wilson Jones]] 144122672 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Wilson Jones]] grsqe00810yl8a8d71st7d4ht84e3kq Wikipedia:Pagine da cancellare/Simonas Urbys 4 10426339 144122733 2025-03-18T21:14:25Z LittleWhites 1369234 +motivazione 144122733 wikitext text/x-wiki === [[:Simonas Urbys]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Simonas Urbys}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Simonas Urbys}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 25 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 18 marzo 2025]]</noinclude> La carriera del biografato si è svolta nel campionato lituano, di certo non famoso per il suo livello tecnico e storicità. All'attivo anche due presenze in nazionale che però non sono state disputate in contesti degni di rilievo. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 22:14, 18 mar 2025 (CET) 37afmpbgvlb3j43366wqthp4v96gpzw Cratere Rubin 0 10426341 144128787 144122778 2025-03-19T09:51:17Z SurdusVII 775372 /* Altri progetti */ 144128787 wikitext text/x-wiki {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -82.82 |long_dec = 77.65 }} '''Rubin''' è un [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 4 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia visibile della Luna]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Rubin}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Rubin]] 1ptw1qty1o13q6y76bs0nv66sslzf9z Olympique Lyonnais 2023-2024 (femminile) 0 10426344 144129423 144129388 2025-03-19T10:46:17Z Threecharlie 61051 144129423 wikitext text/x-wiki {{torna a|Olympique Lyonnais (femminile)}} {{Stagione squadra |sport=calcio |club = Olympique Lyonnais |stagione = 2023-2024 |allenatore1 = {{Bandiera|FRA}} [[Sonia Bompastor]] |allenatore2 = {{Bandiera|FRA}} [[Camille Abily]]<br />{{Bandiera|FRA}} Théo Rivrin |presidente = {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Michel Aulas]] |campionato = [[Division 1 Féminine 2023-2024|Division 1]] |campionato posizione = 1º (in UWCL) |coppa1 = [[Coppa di Francia 2023-2024 (calcio femminile)|Coppa di Francia]] |coppa1 posizione = Semifinali |coppa2 = [[Trophée des Championnes 2022|Supercoppa di Francia]] |coppa2 posizione = Vincitrice |coppa3 = [[UEFA Women's Champions League 2023-2024|Women's Champions League]] |coppa3 posizione = Quarti di finale |presenze campionato = [[Damaris Egurrola|Egurrola]] (21) |presenze totale = Egurrola, [[Amel Majri|Majri]] (35) |marcatore campionato = [[Ada Hegerberg|Hegerberg]] (12) |marcatore totale = Hegerberg (21) |stadio = [[Stadio Gérard Houllier]] |spettatori max = |spettatori min = |spettatori media = |spettatori media legenda = |stagione prima = [[Olympique Lyonnais 2022-2023 (femminile)|2022-2023]] |stagione dopo = [[Olympique Lyonnais 2024-2025 (femminile)|2024-2025]] |aggiornato = 25 maggio 2024 }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la squadra femminile dell{{'}}'''Olympique Lione''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2023-2024'''. == Stagione == {{...|stagioni delle società calcistiche}} == Divise e sponsor == Le tenute di gioco presentano la medesima grafica di quelle utilizzate dalla squadra maschile dell'{{Calcio Olympique Lione|N}} maschile, tranne per il main [[sponsor]], con [[MasterCard]] che qui sostituisce [[Emirates]] dei colleghi di club, mentre lo sposor tecnico è [[Adidas]]. {| |- |{{Divisa calcio |pattern_la = _lyon2324h |pattern_b = _lyon2324h |pattern_ra = _lyon2324h |pattern_sh = _ol2324h |pattern_so = _rmcf1920t1 |leftarm = FFFFFF |body = FFFFFF |rightarm = FFFFFF |shorts = FFFFFF |socks = FFFFFF |title = Casa }} |{{Divisa Calcio |pattern_la = _lyon2324a |pattern_b = _lyon2324a |pattern_ra = _lyon2324a |pattern_sh = _lyon2324a |pattern_so = _lyon2324a |leftarm = FF0000 |body = FF0000 |rightarm = FF0000 |shorts = FF0000 |socks = FF0000 |title = Trasferta }} |} == Organigramma societario == Come da sito societario. '''''Area tecnica''''' * Allenatrice: [[Sonia Bompastor]] * Vice allenatori: [[Camille Abily]], Théo Rivrin * Preparatore dei portieri: [[Simon Pouplin]] * Responsabile delle prestazioni: * Preparatore atletico: Rémi Pullara * Medico sociale: Kamel Mjid * Fisioterapista: Shingo Kitada == Rosa == Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 27 agosto 2023<ref>{{cita web|url=https://www.ol.fr/fr/football/feminin-pro/effectif/joueuses|titolo=Effectif & Staff: saison 2023-24|lingua=fr|accesso=27 agosto 2023}}</ref>. {{Calciatore in rosa/inizio|sesso=F}} {{Calciatore in rosa|n=1|nazione=CHL|nome=[[Christiane Endler]]|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=3|nazione=FRA|nome=[[Wendie Renard]]|ruolo=D|altro=C}} {{Calciatore in rosa|n=4|nazione=FRA|nome=[[Selma Bacha]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=5|nazione=FRA|nome=[[Perle Morroni]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=6|nazione=HTI|nome=[[Melchie Dumornay]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=7|nazione=FRA|nome=[[Amel Majri]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=8|nazione=DEU|nome=[[Sara Däbritz]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=9|nazione=FRA|nome=[[Eugénie Le Sommer]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=10|nazione=DEU|nome=[[Dzsenifer Marozsán]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=11|nazione=ESP|nome=[[Damaris Egurrola]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=12|nazione=AUS|nome=[[Ellie Carpenter]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=14|nazione=NOR|nome=[[Ada Hegerberg]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=15|nazione=FRA|nome=Wassa Sangare|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=16|nazione=FRA|nome=Féérine Belhadj|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=17|nazione=NLD|nome=[[Daniëlle van de Donk]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=18|nazione=FRA|nome=[[Alice Sombath]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa/medio|sesso=F}} {{Calciatore in rosa|n=19|nazione=FRA|nome=Kysha Sylla|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=20|nazione=FRA|nome=[[Delphine Cascarino]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=21|nazione=CAN|nome=[[Vanessa Gilles]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=22|nazione=CHE|nome=[[Sally Julini]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=23|nazione=FRA|nome=Julie Swierot|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=24|nazione=FRA|nome=Alice Marques|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=25|nazione=FRA|nome=[[Inès Benyahia]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=26|nazione=USA|nome=[[Lindsey Horan]]|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=27|nazione=FRA|nome=[[Vicki Becho]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=28|nazione=FRA|nome=[[Melvine Malard]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=29|nazione=FRA|nome=[[Griedge Mbock Bathy]]|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=30|nazione=DEU|nome=[[Laura Benkarth]]|ruolo=P}} {{Calciatore in rosa|n=31|nazione=FRA|nome=Liana Joseph|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa|n=32|nazione=FRA|nome=Maeline Mendy|ruolo=C}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=FRA|nome=Assimina Maoulida|ruolo=D}} {{Calciatore in rosa|n=|nazione=FRA|nome=[[Kadidiatou Diani]]|ruolo=A}} {{Calciatore in rosa/fine}} == Calciomercato == === Sessione estiva === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Acquisti |- !width=3%| R. !width=33%| Nome !width=28%| da !width=36%| Modalità |- | P || [[Laura Benkarth]] || {{Calcio femminile Bayern Monaco|N|2022}} || <ref>{{Cita web|url=https://www.kicker.de/nach-14-jahren-in-der-bundesliga-benkarth-wechselt-nach-lyon-958963/artikel|titolo=Nach 14 Jahren in der Bundesliga: Benkarth wechselt nach Lyon|data=11 luglio 2023|lingua=de|accesso=18 marzo 2025}}</ref> |- | D || Wassa Sangaré || Olympique Lione U19 || ''aggregata dalle giovanili'' |- | D || [[Kysha Sylla]] || {{Calcio femminile Digione|N|2022}} || |- | C || [[Melchie Dumornay]] || {{Calcio femminile Stade Reims|N|2022}} || <ref>{{Cita web|url=https://www.stade-de-reims.com/melchie-dumornay-lyon-la-saison-prochaine/|titolo=Melchie Dumornay à Lyon la saison prochaine|data=16 gennaio 2023|lingua=fr|accesso=18 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ol.fr/fr/actualites/melchie-dumornay-s-engage-pour-trois-saisons-a-l-olympique-lyonnais|titolo=Melchie Dumornay s'engage pour trois saisons à l'Olympique Lyonnais|data=16 gennaio 2023|lingua=fr|accesso=18 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://haitiantimes.com/2023/01/18/haitian-soccer-star-dumornay-signs-with-french-womens-team/|titolo=Haitian soccer star Dumornay signs with French women's team|autore=Juhakenson Blaise|data=29 aprile 2023|lingua=en|accesso=18 marzo 2025}}</ref> |- | C || [[Sally Julini]] || {{Calcio femminile Guingamp|N|2022}} || |- | C || Julie Swierot || Olympique Lione U19 || ''aggregata dalle giovanili'' |- | A || [[Kadidiatou Diani]] || {{Calcio femminile PSG|N|2022}} || <ref>{{Cita web|url=https://www.ol.fr/fr/actualites/kadidiatou-diani-rejoint-l-olympique-lyonnais-pour-quatre-saisons|titolo=Kadidiatou Diani rejoint l’Olympique Lyonnais pour quatre saisons|data=2 agosto 2023|lingua=fr|accesso=11 settembre 2024}}</ref> |- | A || Liana Joseph || Olympique Lione U19 || ''aggregata dalle giovanili'' |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Cessioni |- !width=3%| R. !width=33%| Nome !width=28%| a !width=36%| Modalità |- | P || [[Emma Holmgren]] || {{Calcio femminile Levante|N|2023}} || |- | D || [[Janice Cayman]] || {{Calcio femminile Leicester City|N|2023}} || |- | C || [[Inès Benyahia]] || {{Calcio femminile Le Havre|N|2023}} || |- | C || [[Célia Chainez]] || {{Calcio femminile Toluca|N|2023}} || |- | C || [[Amandine Henry]] || {{Calcio femminile Angel City|N|2023}} || |- | C || [[Catarina Macario]] || {{Calcio femminile Chelsea|N|2023}} || |- | A || [[Melvine Malard]] || {{Calcio femminile Manchester United|N|2023}} || <ref>{{Cita web|url=https://www.manutd.com/en/news/detail/man-utd-women-sign-melvine-malard-on-a-season-long-loan-from-lyon|titolo=United sign Melvine Malard on loan|data=15 settembre 2023|lingua=en|accesso=15 settembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.kicker.de/vier-cl-siege-in-der-vita-manunited-holt-malard-von-ol-968725/artikel|titolo=Vier CL-Siege in der Vita: ManUnited holt Malard von OL|data=15 settembre 2023|lingua=de|accesso=15 settembre 2023}}</ref> |- | A || [[Signe Bruun]] || {{Calcio femminile Real Madrid|N|2023}} || |- |} </div> {{clear}} === Sessione invernale === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Acquisti |- !width=3%| R. !width=33%| Nome !width=28%| da !width=36%| Modalità |- | || || || |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="4"| Cessioni |- !width=3%| R. !width=33%| Nome !width=28%| a !width=36%| Modalità |- | D || [[Assimina Maoulida]] || {{Calcio femminile Fleury|N|2023}} || |- |} </div> {{clear}} == Risultati == === Division 1 === {{vedi anche|Division 1 Féminine 2023-2024}} ==== Girone di andata ==== {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 15 setembre |Anno = 2023 |Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 1ª giornata |Squadra 1 = Le Havre |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 4 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32904 |Città = Le Havre |Stadio = [[Stadio Océane]] |Spettatori = {{formatnum:1947}} |Arbitro = Gerbel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|25}} [[Eugénie Le Sommer|Le Sommer]]<br />{{goal|47}} [[Wendie Renard|Renard]]<br />{{goal|73}} [[Daniëlle van de Donk|Van de Donk]]<br />{{goal|86}} [[Vanessa Gilles|Gilles]] |Sfondo = |id = 1 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 1º ottobre |Anno = 2023 |Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 2ª giornata |Squadra 1 = PSG |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 1 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32911 |Città = Parigi |Stadio = [[Parco dei Principi]] |Spettatori = {{formatnum:15899}} |Arbitro = [[Émeline Rochebilière|Rochebilière]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|20}} [[Eugénie Le Sommer|Le Sommer]] |Sfondo = on |id = 2 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 8 ottobre |Anno = 2023 |Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 3ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Bordeaux |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32917 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Stadio Gérard Houllier]] |Spettatori = 750 |Arbitro = Collin |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Melchie Dumornay|Dumornay]] {{goal|24}}<br />[[Kadidiatou Diani|Diani]] {{goal|26}}<br />[[Ada Hegerberg|Hegerberg]] {{goal|77}}<br />[[Wendie Renard|Renard]] {{goal|85|rig}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 3 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 14 ottobre |Anno = 2023 |Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 4ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Saint-Etienne |Punteggio 1 = 6 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32917 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Stadio Gérard Houllier]] |Spettatori = {{formatnum:1186}} |Arbitro = Vanderstichel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Vanessa Gilles|Gilles]] {{goal|15}}<br />[[Eugénie Le Sommer|Le Sommer]] {{goal|16||26}}<br />[[Lindsey Horan|Horan]] {{goal|22||79||85}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 4 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 22 ottobre |Anno = 2023 |Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 5ª giornata |Squadra 1 = Stade Reims |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 5 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32927 |Città = Reims |Stadio = [[Stadio Auguste Delaune]] |Spettatori = {{formatnum:1831}} |Arbitro = Gonçalves |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Rofiat Imuran|Imuran]] {{goal|27}} |Marcatori 2 = {{goal|20}} [[Alice Sombath|Sombath]]<br />{{goal|43}} [[Eugénie Le Sommer|Le Sommer]]<br />{{goal|45+1}} [[Melchie Dumornay|Dumornay]]<br />{{goal|87}} [[Lindsey Horan|Horan]]<br />{{goal|90}} [[Amel Majri|Majri]] |Sfondo = |id = 5 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 5 novembre |Anno = 2023 |Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 6ª giornata |Squadra 1 = Paris FC |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 6 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32932 |Città = Parigi |Stadio = [[Stadio Sébastien Charléty]] |Spettatori = {{formatnum:2418}} |Arbitro = Beyer |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Julie Dufour|Dufour]] {{goal|29}} |Marcatori 2 = {{goal|1||40}} [[Eugénie Le Sommer|Le Sommer]]<br />{{goal|38||48}} [[Ada Hegerberg|Hegerberg]]<br />{{goal|68}} [[Sara Däbritz|Däbritz]]<br />{{goal|90}} [[Kadidiatou Diani|Diani]] |Sfondo = on |id = 6 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 10 novembre |Anno = 2023 |Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 7ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Montpellier |Punteggio 1 = 5 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32941 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Stadio Gérard Houllier]] |Spettatori = 800 |Arbitro = Daupeux |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Maelys Mpome|Mpome]] {{goal|14|aut}}<br />[[Kadidiatou Diani|Diani]] {{goal|17}}<br />[[Céleste Boureille|Boureille]] {{goal|60|aut}}<br />[[Maëlle Lakrar|Lakrar]] {{goal|76|aut}}<br />[[Wendie Renard|Renard]] {{goal|90+5}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 7 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 17 novembre |Anno = 2023 |Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 8ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Digione |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32948 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Stadio Gérard Houllier]] |Spettatori = 622 |Arbitro = Laur |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Alice Sombath|Sombath]] {{goal|34}}<br />[[Melchie Dumornay|Dumornay]] {{goal|70}}<br />[[Ada Hegerberg|Hegerberg]] {{goal|73}}<br />[[Sara Däbritz|Däbritz]] {{goal|89}} |Marcatori 2 = {{goal|25}} [[María Díaz|Díaz]] |Sfondo = on |id = 8 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 26 novembre |Anno = 2023 |Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 9ª giornata |Squadra 1 = Guingamp |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 5 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32953 |Città = Guingamp |Stadio = [[Stadio di Roudourou]] |Spettatori = {{formatnum:2102}} |Arbitro = [[Émeline Rochebilière|Rochebilière]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Sarah Cambot|Cambot]] {{goal|45+1}} |Marcatori 2 = {{goal|4}} [[Lindsey Horan|Horan]]<br />{{goal|15|aut}} [[Emmy Jézéquel|Jézéquel]]<br />{{goal|29}} [[Daniëlle van de Donk|Van de Donk]]<br />{{goal|71||90+5}} [[Ada Hegerberg|Hegerberg]] |Sfondo = |id = 9 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 8 dicembre |Anno = 2023 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 10ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Lilla |Punteggio 1 = 5 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32959 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Stadio Gérard Houllier]] |Spettatori = 578 |Arbitro = Jeannot |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Wendie Renard|Renard]] {{goal|17}}<br />[[Ada Hegerberg|Hegerberg]] {{goal|28|rig}}<br />[[Damaris Egurrola|Egurrola]] {{goal|57}}<br />[[Griedge Mbock Bathy|Mbock Bathy]] {{goal|59}}<br />[[Amel Majri|Majri]] {{goal|90+2}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 10 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 16 dicembre |Anno = 2023 |Ora = 13:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 11ª giornata |Squadra 1 = Fleury |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32965 |Città = Bondoufle |Stadio = [[Stadio Robert Bobin]] |Spettatori = {{formatnum:1652}} |Arbitro = [[Émeline Rochebilière|Rochebilière]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Ewelina Kamczyk|Kamczyk]] {{goal|32}} |Marcatori 2 = {{goal|43}} [[Damaris Egurrola|Egurrola]]<br />{{goal|47}} [[Ada Hegerberg|Hegerberg]]<br />{{goal|80}} [[Lindsey Horan|Horan]] |Sfondo = |id = 11 }} ==== Girone di ritorno ==== {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 10 gennaio |Anno = 2024 |Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 12ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Paris FC |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 0 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32968 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Stadio Gérard Houllier]] |Spettatori = 625 |Arbitro = Collin |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Ada Hegerberg|Hegerberg]] {{goal|84}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on |id = 12 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 21 gennaio |Anno = 2024 |Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 13ª giornata |Squadra 1 = Montpellier |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32977 |Città = Montpellier |Stadio = [[Stadio Bernard Gasset]] n°7 - Terrain Mama-Ouattara |Spettatori = 713 |Arbitro = Vanderstichel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Océane Deslandes|Deslandes]] {{goal|35}} |Marcatori 2 = {{goal|12}} [[Vanessa Gilles|Gilles]]<br />{{goal|27}} [[Ada Hegerberg|Hegerberg]] |Sfondo = |id = 13 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 3 febbraio |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 14ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Stade Reims |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32981 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Stadio Gérard Houllier]] |Spettatori = 738 |Arbitro = Daupeux |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Eugénie Le Sommer|Le Sommer]] {{goal|13||18}}<br />[[Sara Däbritz|Däbritz]] {{goal|34}}<br />[[Ada Hegerberg|Hegerberg]] {{goal|49}} |Marcatori 2 = {{goal|45}} [[Shana Chossenotte|Chossenotte]] |Sfondo = on |id = 14 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 11 febbraio |Anno = 2024 |Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 15ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = PSG |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 1 |Referto = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32989 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Parc Olympique Lyonnais]] |Spettatori = {{formatnum:21764}} |Arbitro = Gonçalves |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Elisa De Almeida|De Almeida]] {{goal|90|aut}} |Marcatori 2 = {{goal|66}} [[Tabitha Chawinga|Chawinga]] |Sfondo = |id = 15 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 3 marzo |Anno = 2024 |Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 16ª giornata |Squadra 1 = Digione |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 3 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=32995 |Città = Digione |Stadio = [[Stade Gaston Gérard]] |Spettatori = {{formatnum:1746}} |Arbitro = Gerbel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Léna Goetsch|Goetsch]] {{goal|38}} |Marcatori 2 = {{goal|6||90}} [[Sara Däbritz|Däbritz]]<br />{{goal|44}} [[Ada Hegerberg|Hegerberg]] |Sfondo = on |id = 16 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 15 marzo |Anno = 2024 |Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 17ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Fleury |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33002 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Stadio Gérard Houllier]] |Spettatori = 519 |Arbitro = Beyer |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Sara Däbritz|Däbritz]] {{goal|10||83}}<br />[[Griedge Mbock Bathy|Mbock Bathy]] {{goal|13}}<br />[[Melchie Dumornay|Dumornay]] {{goal|86}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 17 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 23 marzo |Anno = 2024 |Ora = 13:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = 18ª giornata |Squadra 1 = Lilla |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 7 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33007 |Città = Villeneuve-d'Ascq |Stadio = Stadium |Spettatori = {{formatnum:2418}} |Arbitro = Efe |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|4||60}} [[Vicki Becho|Becho]]<br />{{goal|26}} [[Dzsenifer Marozsán|Marozsán]]<br />{{goal|44||51||67}} [[Amel Majri|Majri]]<br />{{goal|63}} [[Liana Joseph|Joseph]] |Sfondo = on |id = 18 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 31 marzo |Anno = 2024 |Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 19ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Le Havre |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33012 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Stadio Gérard Houllier]] |Spettatori = {{formatnum:1189}} |Arbitro = Gerbel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Eugénie Le Sommer|Le Sommer]] {{goal|33}}<br />[[Melchie Dumornay|Dumornay]] {{goal|41}}<br />[[Sara Däbritz|Däbritz]] {{goal|58|rig}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 19 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 14 aprile |Anno = 2024 |Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 20ª giornata |Squadra 1 = Saint-Etienne |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 6 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33019 |Città = Saint-Étienne |Stadio = [[Stadio Geoffroy Guichard]] |Spettatori = {{formatnum:4037}} |Arbitro = Beyer |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Amandine Pierre-Louis|Pierre-Louis]] {{goal|21}} |Marcatori 2 = {{goal|14}} [[Griedge Mbock Bathy|Mbock Bathy]]<br />{{goal|17|rig}} [[Wendie Renard|Renard]]<br />{{goal|28||70||90+3}} [[Vicki Becho|Becho]]<br />{{goal|45+4|rig}} [[Kadidiatou Diani|Diani]] |Sfondo = on |id = 20 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 24 aprile |Anno = 2024 |Ora = 18:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 21ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Guingamp |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33025 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Stadio Gérard Houllier]] |Spettatori = {{formatnum:1334}} |Arbitro = Efe |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Maeline Mendy|Mendy]] {{goal|25}}<br />[[Vicki Becho|Becho]] {{goal|43}} |Marcatori 2 = {{goal|58}} [[Alison Peniguel|Peniguel]] |Sfondo = |id = 21 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 8 maggio |Anno = 2024 |Ora = 16:30 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = 22ª giornata |Squadra 1 = Bordeaux |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33031 |Città = Le Bouscat |Stadio = Stadio Sainte Germaine - Jacques Chatenet |Spettatori = {{formatnum:1604}} |Arbitro = Jeannot |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Laura Bourgouin|Bourgouin]] {{goal|45+5||85|rig}} |Marcatori 2 = {{goal|33}} Marques |Sfondo = on |id = 22 }} ==== Play-off per il titolo ==== {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 12 maggio |Anno = 2024 |Ora = 17:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = Semifinali |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Stade Reims |Punteggio 1 = 6 |Punteggio 2 = 0 |Referto = |Referto 2 = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33594 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Parc Olympique Lyonnais|OL Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:11110}} |Arbitro = Gonçalves |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Wendie Renard|Renard]] {{goal|12}}<br />[[Daniëlle van de Donk|Van de Donk]] {{goal|36}}<br />[[Amel Majri|Majri]] {{goal|42}}<br />[[Kadidiatou Diani|Diani]] {{goal|57||67}}<br />[[Melchie Dumornay|Dumornay]] {{goal|58}} |Marcatori 2 = |Sfondo = |id = 23 }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 17 maggio |Anno = 2024 |Ora = 16:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Turno = Finale |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = PSG |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://www.fff.fr/article/12515-lyon-garde-sa-couronne.html |Referto 2 = http://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33596 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Parc Olympique Lyonnais|OL Stadium]] |Spettatori = {{formatnum:15660}} |Arbitro = Vanderstichel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Delphine Cascarino|Cascarino]] {{goal|18}}<br />[[Kadidiatou Diani|Diani]] {{goal|22}} |Marcatori 2 = {{goal|73}} [[Tabitha Chawinga|Chawinga]] |Sfondo = on |id = 24 }} === Coppa di Francia === {{vedi anche|Coppa di Francia 2023-2024 (calcio femminile)}} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 14 gennaio |Anno = 2024 |Ora = 14:30 [[Central European Time|CET]] |Turno = Sedicesimi di finale |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Montpellier |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33547 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Stadio Gérard Houllier]] |Spettatori = 653 |Arbitro = Gerbel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Amel Majri|Majri]] {{goal|3}}<br />[[Lindsey Horan|Horan]] {{goal|38}}<br />[[Ada Hegerberg|Hegerberg]] {{goal|55}}<br />[[Vanessa Gilles|Gilles]] {{goal|64}} |Marcatori 2 = |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 28 gennaio |Anno = 2024 |Ora = 15:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = Ottavi di finale |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Nantes |Punteggio 1 = 6 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33575 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Stadio Gérard Houllier]] |Spettatori = 701 |Arbitro = Benmahammed |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Vicki Becho|Becho]] {{goal|8}}<br />[[Dzsenifer Marozsán|Marozsán]] {{goal|56}}<br />[[Ada Hegerberg|Hegerberg]] {{goal|58}}<br />[[Eugénie Le Sommer|Le Sommer]] {{goal|67||78}}<br />[[Kadidiatou Diani|Diani]] {{goal|69}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 14 febbraio |Anno = 2024 |Ora = 18:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = Quarti di finale |Squadra 1 = Montauban |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 9 |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33582 |Città = Montauban |Stadio = Complesso sportivo Jean Verbeke |Spettatori = 981 |Arbitro = Gerbel |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Seynabou Mbengue|Mbengue]] {{goal|8|rig}}<br />[[Amandine Béché|Béché]] {{goal|86}} |Marcatori 2 = {{goal|10}} [[Sara Däbritz|Däbritz]]<br />{{goal|22}} [[Vicki Becho|Becho]]<br />{{goal|36||64||74}} [[Kadidiatou Diani|Diani]]<br />{{goal|47||48}} [[Eugénie Le Sommer|Le Sommer]]<br />{{goal|55||57}} [[Ada Hegerberg|Hegerberg]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 9 marzo |Anno = 2024 |Ora = 17:45 [[Central European Time|CET]] |Turno = Semifinali |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Fleury |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 0 |Supplementari = X |Referto = https://www.statsfootofeminin.fr/match.php?id=33588 |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Stadio Gérard Houllier]] |Spettatori = 827 |Arbitro = Daupeux |Cittarbitro = |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = |TiriExtra = rig |PuntiTiriExtra 1 = 4 |PuntiTiriExtra 2 = 5 |TiriExtra 1 = [[Griedge Mbock Bathy|Mbock Bathy]] {{penmiss|alto}}<br />[[Eugénie Le Sommer|Le Sommer]] {{penmiss|parato}}<br />[[Daniëlle van de Donk|Van de Donk]] {{pengoal}}<br />[[Sara Däbritz|Däbritz]] {{pengoal}}<br />[[Melchie Dumornay|Dumornay]] {{pengoal}}<br />[[Damaris Egurrola|Egurrola]] {{pengoal}}<br />[[Delphine Cascarino|Cascarino]] {{penmiss|parato}} |TiriExtra 2 = {{pengoal}} [[Marine Dafeur|Dafeur]]<br />{{penmiss|palo}} [[Batcheba Louis|Louis]]<br />{{pengoal}} [[Inès Jaurena|Jaurena]]<br />{{pengoal}} [[Ewelina Kamczyk|Kamczyk]]<br />{{penmiss|fuori}} [[Mariam Diakité|Diakité]]<br />{{pengoal}} [[Sarah Kassi|Kassi]]<br />{{pengoal}} [[Léa Le Garrec|Le Garrec]] |Sfondo = on }} === Supercoppa di Francia === {{Vedi anche|Trophée des Championnes 2023}} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 10 settembre |Anno = 2023 |Ora = 21:00 [[Central European Summer Time|CEST]] |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = PSG |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://www.fff.fr/competition/match/25847345-olympique-lyonnais-paris-saint-germain-fc.html |Referto 2 = |Città = Troyes |Stadio = [[Stade de l'Aube]] |Spettatori = {{formatnum:5283}} |Arbitro = [[Victoria Beyer|Beyer]] |Cittarbitro = |Marcatori 1 = [[Melchie Dumornay|Dumornay]] {{goal|35}}<br />[[Eugénie Le Sommer|Le Sommer]] {{goal|67}} |Marcatori 2 = |Sfondo = }} === UEFA Women's Champions League === {{vedi anche|UEFA Women's Champions League 2023-2024}} ==== Fase a gironi ==== {{Vedi anche|UEFA Women's Champions League 2023-2024 - Fase a gironi}} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 14 novembre |Anno = 2023 |Ora = 21:00 [[Central European Time|CET]] |Turno = 1ª giornata |Squadra 1 = Slavia Praga |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 9 |Referto = https://it.uefa.com/womenschampionsleague/match/2039572--slavia-praha-vs-lyon/ |Città = Praga |Stadio = [[Eden Aréna]] |Spettatori = {{formatnum:2728}} |Arbitro = Antoniou |Nazarbitro = GRC |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|3}} [[Sara Däbritz|Däbritz]]<br />{{goal|14}} [[Daniëlle van de Donk|van de Donk]]<br />{{goal|17||80}} [[Vanessa Gilles|Gilles]]<br />{{goal|21}} [[Eugénie Le Sommer|Le Sommer]]<br />{{goal|24||45}} [[Kadidiatou Diani|Diani]]<br />{{goal|60|rig}} [[Ada Hegerberg|Hegerberg]]<br />{{goal|62}} [[Amel Majri|Majri]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 22 novembre |Anno = 2023 |Ora = 18:45 UTC+1 |Turno = 2ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Sankt Polten |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://it.uefa.com/womenschampionsleague/match/2039577--lyon-vs-st-polten/ |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Parc Olympique Lyonnais]] |Spettatori = {{formatnum:6076}} |Arbitro = Bastos |Nazarbitro = PRT |Marcatori 1 = [[Daniëlle van de Donk|Van de Donk]] {{goal|4}}<br />[[Leonarda Balog|Balog]] {{goal|47|aut}} |Marcatori 2 = |Sfondo = on }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 13 dicembre |Anno = 2023 |Ora = 21:00 UTC+1 |Turno = 3ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Brann |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://it.uefa.com/womenschampionsleague/match/2039587--lyon-vs-brann/ |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Parc Olympique Lyonnais]] |Spettatori = {{formatnum:6581}} |Arbitro = Huerta de Aza |Nazarbitro = ESP |Marcatori 1 = [[Kadidiatou Diani|Diani]] {{goal|6||48}}<br />[[Ada Hegerberg|Hegerberg]] {{goal|23}} |Marcatori 2 = {{goal|73}} [[Justine Kielland|Kielland]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 21 dicembre |Anno = 2023 |Ora = 18:45 UTC+1 |Turno = 4ª giornata |Squadra 1 = Brann |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://it.uefa.com/womenschampionsleague/match/2039598--brann-vs-lyon/ |Città = Bergen |Stadio = Åsane Arena |Spettatori = {{formatnum:3700}} |Arbitro = Blotskaya |Nazarbitro = BLR |Marcatori 1 = [[Justine Kielland|Kielland]] {{goal|34}}<br />[[Signe Gaupset|Gaupset]] {{goal|90+4}} |Marcatori 2 = {{goal|6}} [[Amel Majri|Majri]]<br />{{goal|13|rig}} [[Ada Hegerberg|Hegerberg]] |Sfondo = on }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 25 gennaio |Anno = 2024 |Ora = 21:00 UTC+1 |Turno = 5ª giornata |Squadra 1 = Sankt Polten |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 0 |Punteggio 2 = 7 |Referto = https://it.uefa.com/womenschampionsleague/match/2039608--st-polten-vs-lyon/ |Città = Sankt Pölten |Stadio = NÖ Arena |Spettatori = {{formatnum:1098}} |Arbitro = [[Silvia Gasperotti|Gasperotti]] |Nazarbitro = ITA |Marcatori 1 = |Marcatori 2 = {{goal|21||36}} [[Ada Hegerberg|Hegerberg]]<br />{{goal|22||87}} [[Sara Däbritz|Däbritz]]<br />{{goal|55}} [[Vanessa Gilles|Gilles]]<br />{{goal|79}} [[Dzsenifer Marozsán|Marozsán]]<br />{{goal|83}} [[Kadidiatou Diani|Diani]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 31 gennaio |Anno = 2024 |Ora = 18:45 UTC+1 |Turno = 6ª giornata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Slavia Praga |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://it.uefa.com/womenschampionsleague/match/2039613--lyon-vs-slavia-praha/ |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Parc Olympique Lyonnais]] |Spettatori = {{formatnum:10734}} |Arbitro = Dowle |Nazarbitro = ENG |Marcatori 1 = [[Amel Majri|Majri]] {{goal|4}}<br />[[Vicki Becho|Becho]] {{goal|74}} |Marcatori 2 = {{goal|9}} [[Franny Černá|Černá]]<br />{{goal|90+1|aut}} [[Vanessa Gilles|Gilles]] |Sfondo = on }} ==== Fase a eliminazione diretta ==== {{Vedi anche|UEFA Women's Champions League 2023-2024 - Fase a eliminazione diretta}} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 19 marzo |Anno = 2024 |Ora = 21:00 UTC+1 |Turno = Quarti di finale - Andata |Squadra 1 = Benfica |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://it.uefa.com/womenschampionsleague/match/2040013--benfica-vs-lyon/ |Città = Lisbona |Stadio = [[Stadio da Luz]] |Spettatori = {{formatnum:19736}} |Arbitro = Augustyn |Nazarbitro = POL |Marcatori 1 = [[Andreia Faria|Faria]] {{goal|43}} |Marcatori 2 = {{goal|63}} [[Delphine Cascarino|Cascarino]]<br />{{goal|79}} [[Sara Däbritz|Däbritz]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 27 marzo |Anno = 2024 |Ora = 18:45 [[UTC+2]] |Turno = Quarti di finale - Ritorno |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = Benfica |Punteggio 1 = 4 |Punteggio 2 = 1 |Referto = https://it.uefa.com/womenschampionsleague/match/2040016--lyon-vs-benfica/ |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Parc Olympique Lyonnais]] |Spettatori = {{formatnum:21239}} |Arbitro = Foster |Nazarbitro = WAL |Marcatori 1 = [[Delphine Cascarino|Cascarino]] {{goal|43||51}}<br />[[Kadidiatou Diani|Diani]] {{goal|90+1||90+6}} |Marcatori 2 = {{goal|45}} [[Marie-Yasmine Alidou|Alidou]] |Sfondo = on }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 20 aprile |Anno = 2024 |Ora = 19:00 UTC+2 |Turno = Semifinali - Andata |Squadra 1 = Olympique Lione |Squadra 2 = PSG |Punteggio 1 = 3 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://it.uefa.com/womenschampionsleague/match/2040021--lyon-vs-paris/ |Città = Décines-Charpieu |Stadio = [[Parc Olympique Lyonnais]] |Spettatori = {{formatnum:38466}} |Arbitro = Huerta de Aza |Nazarbitro = ESP |Marcatori 1 = [[Kadidiatou Diani|Diani]] {{goal|80}}<br />[[Melchie Dumornay|Dumornay]] {{goal|85}}<br />[[Amel Majri|Majri]] {{goal|86}} |Marcatori 2 = {{goal|44||48}} [[Marie-Antoinette Katoto|Katoto]] |Sfondo = }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 28 aprile |Anno = 2024 |Ora = 16:00 UTC+2 |Turno = Semifinali - Ritorno |Squadra 1 = PSG |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 1 |Punteggio 2 = 2 |Referto = https://it.uefa.com/womenschampionsleague/match/2040022--paris-vs-lyon/ |Città = Parigi |Stadio = [[Parco dei Principi]] |Spettatori = {{formatnum:29400}} |Arbitro = Projkovska |Nazarbitro = MKD |Marcatori 1 = [[Tabitha Chawinga|Chawinga]] {{goal|41}} |Marcatori 2 = {{goal|3}} [[Selma Bacha|Bacha]]<br />{{goal|81}} [[Melchie Dumornay|Dumornay]] |Sfondo = on }} {{Incontro di club |Sport = calcio femminile |Giornomese = 25 maggio |Anno = 2024 |Ora = [[UTC+2]] |Turno = Finale |Squadra 1 = Barcellona |Squadra 2 = Olympique Lione |Punteggio 1 = 2 |Punteggio 2 = 0 |Referto = https://it.uefa.com/womenschampionsleague/match/2039913--barcelona-vs-lyon/ |Città = Bilbao |Stadio = [[Stadio di San Mamés (2013)|San Mamés]] |Spettatori = {{formatnum:50827}} |Arbitro = [[Rebecca Welch|Welch]] |Nazarbitro = ENG |Marcatori 1 = [[Aitana Bonmatí|Bonmatí]] {{goal|63}}<br />[[Alexia Putellas|Putellas]] {{goal|90+5}} |Marcatori 2 = }} == Statistiche == === Statistiche di squadra === {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;" !rowspan="2"| Competizione !rowspan="2"| Punti !colspan="6"| In casa !colspan="6"| In trasferta !colspan="6"| Totale !rowspan="2"| [[Differenza reti|DR]] |- !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} !{{Abbr|G|Partite giocate}} !{{Abbr|V|Partite vinte}} !{{Abbr|N|Partite pareggiate (nulle)}} !{{Abbr|P|Partite perse}} !{{Abbr|Gf|Gol fatti}} !{{Abbr|Gs|Gol subiti}} |- | [[Division 1 Féminine 2023-2024|Division 1]] || 61 || 11 || 10 || 1 || 0 || 39 || 4 || 11 || 10 || 0 || 1 || 43 || 9 || 22 || 20 || 1 || 1 || 82 || 13 || +69 |- | Division 1 - Play-off || - || 2 || 2 || 0 || 0 || 8 || 1 || - || - || - || - || - || - || 2 || 2 || 0 || 0 || 8 || 1 || +7 |- | [[Coppa di Francia 2023-2024 (calcio femminile)|Coppa di Francia]] || - || 3 || 2 || 1 || 0 || 10 || 0 || 1 || 1 || 0 || 0 || 9 || 2 || 4 || 3 || 1 || 0 || 19 || 2 || +17 |- | [[Trophée des Championnes 2023|Supercoppa di Francia]] || - || 1 || 1 || 0 || 0 || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 1 || 0 || 0 || 2 || 0 || +2 |- | [[UEFA Women's Champions League 2023-2024|Champions League]] || - || 5 || 4 || 1 || 0 || 14 || 6 || 6 || 4 || 1 || 1 || 22 || 6 || 11 || 8 || 2 || 1 || 36 || 12 || +24 |- ! Totale || - || 22 || 19 || 3 || 0 || 73 || 11 || 18 || 15 || 1 || 2 || 74 || 17 || 40 || 34 || 4 || 2 || 147 || 28 || +119 |} === Andamento in campionato === {{Andamento|link=X|nr=24}} {{Andamento/Luogo|m1=T |m2=T |m3=C |m4=C |m5=T |m6=T |m7=C |m8=C |m9=T |m10=C |m11=T |m12=C |m13=T |m14=C |m15=C |m16=T |m17=C |m18=T |m19=C |m20=T |m21=C |m22=T |m23=C |m24=C }} {{Andamento/Risultato|m1=V |m2=V |m3=V |m4=V |m5=V |m6=V |m7=V |m8=V |m9=V |m10=V |m11=V |m12=V |m13=V |m14=V |m15=N |m16=V |m17=V |m18=V |m19=V |m20=V |m21=V |m22=P |m23=V |m24=V }} {{Andamento/Posizione|m1=1 |m2=2 |m3=2 |m4=1 |m5=1 |m6=1 |m7=1 |m8=1 |m9=1 |m10=1 |m11=1 |m12=1 |m13=1 |m14=1 |m15=1 |m16=1 |m17=1 |m18=1 |m19=1 |m20=1 |m21=1 |m22=1 |m23=1 |m24=1 }} {{Andamento/Fine}} === Statistiche delle giocatrici === {{Statistiche dei giocatori |Competizione1 = Division 1 |Competizione2 = Coppa di Francia |Competizione3 = Supercoppa di Francia |Competizione4 = Champions League |Totale = |{{Sortname|Y.|Ammar|nolink=1}} {{Sommastat| 0| 0|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |-|-|-|-}} |{{Sortname|S.|Bacha|Selma Bacha}} {{Sommastat|16+2| 0|3|0 |4|0|1|0 |1|0|0|0 |10|1|2|0}} |{{Sortname|V.|Becho|Vicki Becho}} {{Sommastat|17+2| 6|0|0 |3|2|0|0 |1|0|0|0 |9|1|0|0}} |{{Sortname|S.|Bekhaled|nolink=1}} {{Sommastat| 1| 0|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |-|-|-|-}} |{{Sortname|F.|Belhadj|nolink=1}} {{Sommastat| 1|-2|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |0|0|0|0}} |{{Sortname|L.|Belhout Achi|nolink=1}} {{Sommastat| 1| 0|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |-|-|-|-}} |{{Sortname|L.|Benkarth|Laura Benkarth}} {{Sommastat| 5|-3|0|0 |1|-2|0|0 |0|0|0|0 |1|-2|0|0}} |{{Sortname|M.|Bethi|Mélissa Bethi}} {{Sommastat| 2| 0|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |-|-|-|-}} |{{Sortname|M.|Bourhrine|nolink=1}} {{Sommastat| 0| 0|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |-|-|-|-}} |{{Sortname|E.|Carpenter|Ellie Carpenter}} {{Sommastat|15+2| 0|1|0 |4|0|1|0 |1|0|0|0 |11|0|1|0}} |{{Sortname|D.|Cascarino|Delphine Cascarino}} {{Sommastat| 5+2| 0+1|0|0 |3|0|0|0 |-|-|-|- | 5|3|1|0}} |{{Sortname|A.|Charpentier|nolink=1}} {{Sommastat| 3| 0|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |-|-|-|-}} |{{Sortname|C.|D'Abadie de Lurbe|nolink=1}} {{Sommastat| 1| 0|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |-|-|-|-}} |{{Sortname|I.|Da Costa|nolink=1}} {{Sommastat| 0| 0|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |-|-|-|-}} |{{Sortname|S.|Däbritz|Sara Däbritz}} {{Sommastat|16| 8|1|0 |4|1|0|0 |-|-|-|- |8|4|1|0}} |{{Sortname|K.|Diani|Kadidiatou Diani}} {{Sommastat|16+2| 4+3|0|0 |3|4|0|0 |1|0|0|0 |11|8|2|0}} |{{Sortname|M.|Dumornay|Melchie Dumornay}} {{Sommastat|11+2| 5+1|1|0 |1|0|0|0 |1|1|0|0 |5|2|1|0}} |{{Sortname|D.|Egurrola|Damaris Egurrola}} {{Sommastat|19+2| 2|4|0 |3|0|0|0 |1|0|0|0 |10|0|0|0}} |{{Sortname|C.|Endler|Christiane Endler}} {{Sommastat|16+2|-9|0|0 |3|0|0|0 |1|0|0|0 |10|-10|1|0}} |{{Sortname|V.|Gilles|Vanessa Gilles}} {{Sommastat|16+2| 3|2|0 |2|1|0|0 |1|0|0|0 |11|3|0|0}} |{{Sortname|A.|Hegerberg|Ada Hegerberg}} {{Sommastat|14+1|12|0|0 |4|4|0|0 |-|-|-|- |7|5|0|0}} |{{Sortname|L.|Horan|Lindsey Horan}} {{Sommastat|13+2| 6|0|0 |2|1|0|0 |1|0|0|0 |9|0|1|0}} |{{Sortname|L.|Joseph|nolink=1}} {{Sommastat| 3| 1|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |0|0|0|0}} |{{Sortname|E.|Le Sommer|Eugénie Le Sommer}} {{Sommastat|15|10|1|0 |4|4|0|0 |1|1|0|0 |6|1|0|0}} |{{Sortname|A.|Majri|Amel Majri}} {{Sommastat|18+2| 5+1|1|0 |4|1|0|0 |1|0|0|0 |10|4|0|0}} |{{Sortname|D.|Marozsán|Dzsenifer Marozsán}} {{Sommastat|15+2| 1|0|0 |2|1|0|0 |1|0|0|0 |6|1|1|0}} |{{Sortname|A.|Marques|nolink=1}} {{Sommastat| 2| 1|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |0|0|0|0}} |{{Sortname|G.|Mbock Bathy|Griedge Mbock Bathy}} {{Sommastat|16| 3|1|0 |4|0|0|0 |1|0|0|0 |8|0|0|0}} |{{Sortname|M.|Mendy|nolink=1}} {{Sommastat| 5| 0|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |0|0|0|0}} |{{Sortname|P.|Morroni|Perle Morroni}} {{Sommastat|17+1| 0|1|0 |1|0|0|0 |1|0|0|0 |7|0|1|0}} |{{Sortname|L.|Oillic|nolink=1}} {{Sommastat| 3| 0|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |0|0|0|0}} |{{Sortname|A.|Ouazar|nolink=1}} {{Sommastat| 1| 0|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |-|-|-|-}} |{{Sortname|L.|Priol|nolink=1}} {{Sommastat| 1| 0|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |-|-|-|-}} |{{Sortname|W.|Renard|Wendie Renard}} {{Sommastat|12+2| 5+1|1|0 |-|-|-|- |1|0|0|0 |6|0|1|0}} |{{Sortname|W.|Sangaré|nolink=1}} {{Sommastat| 4| 0|1|0 |1|0|0|0 |-|-|-|- |0|0|0|0}} |{{Sortname|A.|Sombath|Alice Sombath}} {{Sommastat|15| 2|0|0 |4|0|1|0 |-|-|-|- |4|0|0|0}} |{{Sortname|J.|Swierot|Julie Swierot}} {{Sommastat| 2| 0|0|0 |0|0|0|0 |-|-|-|- |1|0|0|0}} |{{Sortname|K.|Sylla|nolink=1}} {{Sommastat| 5| 0|2|0 |0|0|0|0 |-|-|-|- |0|0|0|0}} |{{Sortname|D.|Van de Donk|Daniëlle van de Donk}} {{Sommastat|18+2| 2+1|3+1|0 |4|0|0|0 |1|0|0|0 10|2|1|0}} |{{Sortname|J.|Vilgrain|nolink=1}} {{Sommastat| 1| 0|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |-|-|-|-}} |{{Sortname|L.|Wandeler|nolink=1}} {{Sommastat| 2| 0|1|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |-|-|-|-}} }} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Cita web|url=https://www.statsfootofeminin.fr/equipe.php?equipe=1&saison=49|titolo=Olympique Lyonnais - Saison 2023-2024|lingua=fr}} * {{Cita web|url=https://smr.worldfootball.net/squadre/olympique-lyon-frauen/2024/3/|titolo=Olympique Lyon [Femminile] » Calendario & risultati 2023/2024|data=|accesso=16 giugno 2023}} {{Calcio femminile Olympique Lione storico}} {{Calcio in Francia 2023-2024}} {{Portale|calcio}} m9td0jw3n4ecwrxw30lujhm83r8tcbx Cratere Galimov 0 10426348 144128792 144122861 2025-03-19T09:51:47Z SurdusVII 775372 /* Altri progetti */ 144128792 wikitext text/x-wiki {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -64.30 |long_dec = -126.53 }} '''Galimov''' è un [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 33 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia nascosta della Luna]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Galimov}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Galimov]] 8lmzwns0gsd0raqpzchayarrsrj4fqc Sub Signo Libelli 0 10426352 144127088 144123084 2025-03-19T07:13:12Z Pil56 6923 144127088 wikitext text/x-wiki {{Azienda |nome = Sub Signo Libelli |logo = |immagine = |didascalia = |forma societaria = |borse = |data fondazione = 1974 |forza cat anno = |luogo fondazione = [[Geesbrug]] |fondatori = [[Ger Kleis]] |data chiusura = 2012 |causa chiusura = |nazione = NLD |sede = |gruppo = |controllate = |persone chiave = |settore = Editoria |prodotti = Libri |fatturato = |anno fatturato = |utile netto = |anno utile netto = |dipendenti = |anno dipendenti = |slogan = |note = }} '''''Sub Signo Libelli''''' (nota anche con l'[[acronimo]] '''SSL''') è stata una casa editrice bibliofila olandese, fondata da [[Ger Kleis]] (1940) nel 1974 e cessata nel 2012.<ref>{{Cita web|lingua=nl-NL|autore=Jan Stroop|url=https://neerlandistiek.nl/2012/11/sub-signo-libelli-begint-n-tweede-leven/|titolo=Sub Signo Libelli begint ’n tweede leven|sito=Neerlandistiek|data=2012-11-19|accesso=2025-03-18}}</ref> == Storia == La casa editrice, che utilizzava una pressa tipografica manuale, era situata in una fattoria a [[Geesbrug]] nel [[Drenthe]] ed è considerata generalmente la più importante ''private press'' olandese della seconda metà del XX secolo. Tra il 1974 e il 2010 furono pubblicate 289 edizioni. Queste pubblicazioni sono state descritte in dettaglio dal bibliografo [[Ronald Breugelmans]] nel 1983, 1999 e 2013.<ref>La bibliografia del 2013 si basa sul lavoro di Breugelmans, deceduto nel 2010, ed è stata curata e ampliata dall'antiquario André Swertz.</ref> Nel maggio 2012, la pressa fu trasferita da Geesbrug a [[Gouda (Paesi Bassi)|Gouda]], su iniziativa di Pieter Stroop, segnando la fine definitiva della pressa ''Sub Signo Libelli''. Con questa pressa nacque la Drukkerswerkplaats Gouda, che adottò il marchio tipografico [[Sub Signo Leonis]], un nome ideato dallo stesso Kleis. == Opere principali == Ha pubblicato in prima edizione alcune opere importanti. Tra queste, la raccolta di poesie ''Capriccio'' di [[Gerrit Komrij]], commissionata appositamente, numerosi lavori del poeta [[Peter Heringa]] (del quale in seguito avrebbe curato l'intera produzione poetica)<ref>Peter M. Heringa, ''Voces intimae. Verzamelde gedichten''. Geesbrug, Sub Signo Libelli, 2001.</ref> e un frammento inedito di romanzo di [[Louis Couperus]]: ''[[Zijn aangenomen zoon]]''.<ref>Per la genesi di questa pubblicazione si veda il saggio approfondito di Menno Voskuil, ' ''Zijn aangenomen zoon''. Een ontstaansgeschiedenis', in: Arnold Pippel & Menno Voskuil, ''Het boek van adel. Bibliofiele uitgaven van en over Louis Couperus''. Den Haag, Louis Couperus Museum, [2006], p. 19-29.</ref> Inoltre, Kleis ha stampato opere di [[Frédéric Bastet]], [[Boudewijn Büch]] e [[James Purdy]]. === Opere (selezione) === *[[Louis Couperus]], ''Zijn aangenomen zoon'', 1980. *[[Leopold Andrian]], ''Der früheste Morgen'', 1982. *[[Cees van der Pluijm|Peter Coret]] (Cees van der Pluijm), ''Vanitas'', 1985. *''Zeer kleine Couperologie voor Frédéric Bastet'', 1986. *[[Frederic Bastet]], ''Aan Elly Ameling'', 1996. == Bibliografia == *R. Breugelmans, ''107 maal Sub Signo Libelli. Een bibliografie van de pers, zomer 1974 - oktober 1983. Met uittreksels uit het logboek van de pers tot eind 1980 door Ger Kleis en een inleiding van Rudi Ekkart''. Utrecht, Reflex, 1983. *R. Breugelmans, ''Het zegel van de libel. Sub Signo Libelli bevattende een bibliografie van de pers najaar 1983 - februari 1999''. Amsterdam/Den Haag, De Buitenkant/Museum van het Boek, 1999. *R. Breugelmans, [[Paul van Capelleveen]] e André Swertz, ''De laatste loodjes. De uitgaven van Sub Signo Libelli 1999-2010''. Utrecht/Amsterdam, André Swertz & Cie./De Buitenkant, 2013. ==Note== <references/> {{Portale|Editoria}} [[Categoria:Case editrici olandesi]] tci2vqjaxz75yymmio4afqa12sac13g Cratere Lhamu 0 10426353 144128806 144122999 2025-03-19T09:52:36Z SurdusVII 775372 /* Altri progetti */ 144128806 wikitext text/x-wiki {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -85.92 |long_dec = -1.62 }} '''Lhamu''' è un [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 1,4 km situato nella parte sud-occidentale della [[faccia visibile della Luna]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Lhamu}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Lhamu]] ou8vivbrziasvtjh6jv2apouq31q75m Kōki Morita 0 10426357 144123122 144123116 2025-03-18T21:31:30Z Endoyatto 1043175 /* Carriera */ 144123122 wikitext text/x-wiki {{S|calciatori giapponesi}} {{Sportivo |Nome = Kōki Morita |Immagine = |Sesso = M |Altezza = 167 |Peso = 63 |CodiceNazione = {{JPN}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Tokyo Verdy}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2008-2018|Tokyo Verdy| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2018-|Tokyo Verdy|194 (10)<ref>196 (11) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref> }} |Aggiornato = 15 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Kōki |Cognome = Morita |PreData = {{nihongo2|森田 晃樹|Morita Kōki}} |Sesso = M |LuogoNascita = Toshima |LuogoNascitaLink = Toshima (Tokyo) |GiornoMeseNascita = 8 agosto |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = giapponese |PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Tokyo Verdy|N}}, di cui è [[Capitano (calcio)|capitano]] }} == Caratteristiche tecniche == Di piede destro, è un centrocampista duttile, capace di ricoprire diversi ruoli nel reparto, potendo giocare come [[Mediano (calcio)|mediano]], [[Centrocampista|centrale]] o [[trequartista]]. == Carriera == Morita è cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Tokyo Verdy|N}}, con cui ha debuttato il 22 agosto 2018 nell’incontro di 4° turno di [[Coppa dell'Imperatore]] perso 1-0 contro gli {{Calcio Urawa Red Diamonds|N}}, entrando all’84° minuto di gioco sostituendo [[Shion Inoue]]. Quasi un anno dopo, il 24 agosto 2019, sigla la sua prima rete come calciatore professionista, nella sfida di [[J2 League]] vinta 2-1 in casa del {{Calcio Hollyhock|N}}. Il 12 ottobre seguente, nel 36° turno di [[J2 League|campionato]], realizza la sua prima doppietta sconfiggendo l’[[FC Ryūkyū Okinawa|FC Ryūkyū]] per 5-1. Viene nominato [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra dalla stagione 2023, annata in cui con il {{Calcio Tokyo Verdy|N}} vince i play-off di [[J2 League]], eliminando sia il {{Calcio JEF United|N}}, sia lo {{Calcio S Pulse|N}}, e ritornando a competere nella [[J1 League|massima serie giapponese]] dopo 15 anni di assenza. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Calcio Tokyo Verdy rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} ib103qm4gao9x4dujs9hqlmlhsop2fi Gennadij Bessonov 0 10426360 144127526 144123415 2025-03-19T07:58:42Z AndreA 76963 144127526 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Gennadij Bessonov |Sesso = M |CodiceNazione = {{SUN 1955-1980}} |Disciplina = Sollevamento pesi |Categoria = Pesi massimi leggeri, Pesi medio-massimi |Palmares = {{MedaglieCompetizione|Mondiali}} {{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di sollevamento pesi 1977|Stoccarda 1977]]|{{M|82,5|u=kg.}}}} {{MedaglieArgento|[[Campionati mondiali di sollevamento pesi 1978|Gettysburg 1978]]|90 kg.}} {{MedaglieOro|[[Campionati mondiali di sollevamento pesi 1979|Salonicco 1979]]|90 kg.}} {{MedaglieCompetizione|Europei}} {{MedaglieOro|[[Campionati europei di sollevamento pesi 1977|Stoccarda 1977]]|82,5 kg.}} {{MedaglieBronzo|[[Campionati europei di sollevamento pesi 1980|Belgrado 1980]]|90 kg.}} }} {{Bio |Nome = Gennadij Veniaminovič |Cognome = Bessonov |PreData = {{russo|Геннадий Вениаминович Бессонов}} |Sesso = M |LuogoNascita = Sidorovo-Kadamovskij |LuogoNascitaLink = Šachty |GiornoMeseNascita = 28 aprile |AnnoNascita = 1954 |Epoca = 1900 |Attività = ex sollevatore |Nazionalità = sovietico |PostNazionalità = campione mondiale ed europeo che ha gareggiato nelle categorie dei pesi massimi leggeri (fino a 82,5 kg.) e dei pesi medio-massimi (fino a 90 kg.) }} == Carriera == Gennadij Bessonov cominciò a praticare il sollevamento pesi durante gli anni della scuola superiore e fu inserito nella squadra nazionale sovietica nel 1974. Nel 1977 venne convocato ai Campionati mondiali ed europei di Stoccarda dove conquistò la medaglia d'oro nella categoria dei pesi massimi leggeri con 352,5 kg. nel totale. L'anno successivo, dopo essere passato alla categoria superiore dei pesi medio-massimi, vinse la medaglia d'argento ai Campionati mondiali di Gettysburg con 375 kg. nel totale, battuto dal tedesco occidentale [[Rolf Milser]] (377,5 kg.). Nel 1979 Bessonov si lureò per la seconda volta campione mondiale, conquistando la medaglia d'oro ai Campionati mondiali di Salonicco con 380 kg. nel totale, battendo Milser per 2,5 kg. L'anno seguente ottenne la medaglia di bronzo ai Campionati europei di Belgrado con 382,5 kg. nel totale, ma non riuscì a qualificarsi per le Olimpiadi di Mosca 1980. Continuò a gareggiare fino al 1983, quando un infortunio pose fine alla sua carriera di sollevatore, durante la quale stabilì tre record mondiali nella categoria dei pesi medio-massimi, di cui uno nella prova di strappo e due nella prova di slancio. Dopo aver lasciato l'attività agonistica lavorò nel dipartimento di Polizia della città di Šachty e successivamente per il Ministero degli Affari Interni. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} tqlal9wi51y54btk19lm17q6e2exadm Cratere Nam Byeong-Cheol 0 10426361 144128810 144123152 2025-03-19T09:53:16Z SurdusVII 775372 /* Altri progetti */ 144128810 wikitext text/x-wiki {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -14.66 |long_dec = -123.41 }} '''Nam Byeong-Cheol''' è un grande [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 132 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia nascosta della Luna]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Nam%20Byeong-Cheol}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Nam Byeong-Cheol]] awkzlhtav1m7u63hq0ve5xz4yhdawcl Dan Duscak 0 10426362 144123163 2025-03-18T21:33:47Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Dan Duščak]] 144123163 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Dan Duščak]] mcwrh4nspn8ablhgvbr0hzyzvkawag6 Matej Bosnjak 0 10426363 144123173 2025-03-18T21:34:18Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Matej Bošnjak]] 144123173 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Matej Bošnjak]] m50w8jklmvg75ut1aqv1a4jgo1vcscw Wikipedia:Pagine da cancellare/Liceo scientifico statale Paolo Frisi 4 10426365 144123228 2025-03-18T21:38:01Z Kirk39 640277 Avvio pdc 144123228 wikitext text/x-wiki === [[:Liceo scientifico statale Paolo Frisi]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Liceo scientifico statale Paolo Frisi}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Liceo scientifico statale Paolo Frisi}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 25 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 18 marzo 2025]]</noinclude> Come da dubbio E: liceo scientifico non particolarmente storico, non pare distinguersi rispetto a tanti altri istituti simili. Avviso E presente da oltre 3 anni.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:38, 18 mar 2025 (CET) 1aum5q5xgoxmyguqvb6mi8l3zrhgxam Bozza:Tocca il cielo 118 10426366 144128642 144125167 2025-03-19T09:36:02Z SurdusVII 775372 -bozza 144128642 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=musica|arg2=|ts=20250319011314|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{tmp|album}} '''''Tocca il cielo''''' è il quarto [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Italia|italiano]] [[Bnkr44]], in uscita il 4 aprile 2025. == Descrizione == Anticipato dai singoli ''[[Capolavoro (Bnkr44)|Capolavoro]]'' pubblicato il 4 marzo 2025 e ''Spa cabaret'' in uscita il 21 marzo 2025, il quarto disco ufficiale dei [[Bnkr44]] uscirà il 4 aprile 2025, giorno del quinto anniversario del gruppo di Empoli. dwx7p2j07zkg92038wpqejybddmtlai Un sogno troppo realistico 0 10426368 144126562 144124239 2025-03-19T05:41:27Z Andrek02 1699816 aggiunta [[Categoria:Film ambientati a Los Angeles]] usando [[Aiuto:Accessori/HotCat|HotCat]] 144126562 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Un sogno troppo realistico |immagine = Un sogno troppo realistico.png |didascalia = Jack, Mary e Rochester in una scena del film |titolo originale = The Mouse That Jack Built |lingua originale = en |paese = [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita = 1959 |aspect ratio = 1,37:1 |genere = Animazione |genere 2 = Commedia |regista = [[Robert McKimson]] |sceneggiatore = [[Tedd Pierce]] |produttore = [[John W. Burton]] |casa produzione = [[Warner Bros. Cartoons]] |casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]] |attori = *[[Jack Benny]]: sé stesso |doppiatori originali = *Jack Benny: Jack Benny topo *[[Mary Livingstone]]: Mary Livingstone *[[Eddie "Rochester" Anderson]]: Rochester *[[Don Wilson (attore 1900)|Don Wilson]]: Don Wilson *[[Mel Blanc]]: Maxwell, Ed |doppiatori italiani= *[[Franco Latini]]: Jack Benny topo, Don Wilson, Jack Benny *[[Ilaria Stagni]]: Mary Livingstone, Ed *[[Vittorio Amandola]]: Rochester Ridoppiaggio (anni '00) *[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Rochester |montatore = [[Treg Brown]] |musicista = [[Milt Franklyn]] |animatore = [[Tom Ray]], George Grandpré, Ted Bonnicksen, Warren Batchelder |sfondo = Bob Singer |cortometraggio = sì |logo = The Mouse That Jack Built title card.png }} '''''Un sogno troppo realistico''''' (''The Mouse That Jack Built'') è un [[film]] del [[1959]] diretto da [[Robert McKimson]]. È un [[cortometraggio]] d'[[animazione]] della serie ''[[Merrie Melodies]]'', uscito negli [[Stati Uniti]] il 4 aprile 1959.<ref>{{Cita libro|titolo = Looney Tunes and Merrie Melodies: A Complete Illustrated Guide to the Warner Bros. Cartoons|url = https://archive.org/details/looneytunesmerri0000beck|autore1 = [[Jerry Beck]]|autore2 = [[Will Friedwald]]|editore = Holt Paperbacks|città = New York|anno = 1989|lingua = en|p = [https://archive.org/details/looneytunesmerri0000beck/page/314 314]|ISBN = 0805008942}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = The Encyclopedia of Animated Cartoons|autore = Jeff Lenburg|url = https://archive.org/details/isbn_9780816038312/page/104/mode/2up|via = [[Internet Archive]]|editore = Checkmark Books|città = New York|anno = 1999|lingua = en|edizione = 2|pp = 104-107|ISBN = 0805008942}}</ref> Il cartone animato è una parodia della sitcom ''[[The Jack Benny Program]]'' e vede la partecipazione del cast originale della serie nei panni di loro caricature sotto forma di topi; il protagonista [[Jack Benny]] appare anche in un cammeo in [[live action]].<ref>{{Cita libro|autore=Steve Schneider|titolo=That's All, Folks! The Art of Warner Bros. Animation |data=1988 |editore=Henry Holt and Co |isbn=0-8050-0889-6 |p=124|url = https://archive.org/details/thatsallfolksart0000schn/page/124/mode/2up|lingua=en}}</ref> ==Trama== A [[Beverly Hills]], nella casa di Jack Benny, un Jack in versione topo sta suonando il violino in modo stonato; fuori dalla sua tana, un gatto è in agguato con indosso delle cuffie. Jack chiama il suo valletto Rochester per farsi dare la giacca bianca che gli aveva affittato, poiché deve portare fuori Mary Livingstone per il suo compleanno. Mentre aspetta Mary, Jack decide di contare i suoi formaggi in una cassaforte in cantina; Ed, la guardia del caveau, chiede a Jack se abbiano vinto la guerra, riferendosi però alla [[prima guerra mondiale]]. Mary arriva mentre Jack sta ispezionando il suo caveau di formaggi, e lui esce chiedendosi chi abbia dato un morso al suo gorgonzola. A quel punto arriva Don Wilson che tenta di fare uno spot pubblicitario; Jack gli dice che si tratta di un film e non di un programma televisivo, e Don se ne va furibondo quando Jack si rifiuta di lasciarlo recitare. Jack e Mary si mettono a discutere su dove andare poiché Jack è tirchio, quando il gatto scrive un messaggio che esalta il "Kit Kat Club" (in cui gli intrattenitori entrano gratis) e lo invia a Jack sotto forma di aeroplanino di carta. Jack e Mary si allontanano a bordo della [[Maxwell Motor|Maxwell]] di lui, con Rochester al volante, finché non raggiungono il Kit Kat Club seguendo le frecce che lo indicano. A loro insaputa, il "club" è in realtà la bocca del gatto e, quando Jack e Mary entrano, la bocca del gatto si chiude su di loro. Mentre Jack chiama aiuto, la cinepresa si sposta su un Jack Benny dal vivo che si sveglia e racconta al pubblico il suo assurdo sogno in cui lui e Mary erano due topolini intrappolati dentro un gatto. A quel punto, Jack viene interrotto dalla ninna nanna "Rock-a-bye Baby" suonata in modo stonato con un violino, proveniente dall'interno del suo gatto, da cui i topi Jack e Mary escono indenni tornando nella loro tana, con stupore del Jack umano. ==Distribuzione== ===Edizione italiana=== La prima edizione italiana del corto fu trasmessa direttamente in televisione negli anni ottanta; il doppiaggio fu eseguito dalla Effe Elle Due e diretto da [[Franco Latini]] su dialoghi di Maria Pinto, i quali si discostano quasi totalmente da quelli originali. Inoltre in questa edizione vengono cambiati i nomi di tutti i personaggi tranne Mary (Jack diventa Giacomo, Rochester diventa Chester, Ed diventa Verme di Cacio e Don diventa Tom). Nei primi anni duemila, sempre per la trasmissione televisiva, il corto fu ridoppiato dalla Time Out Cin.ca sotto la direzione di [[Massimo Giuliani]] su dialoghi di Susanna e Leonardo Piferi. ===Edizioni home video=== Il corto fu pubblicato in [[DVD-Video]] in [[America del Nord]] nel secondo disco della raccolta ''[[Looney Tunes Golden Collection: Volume 3]]'' (intitolato ''Hollywood Caricatures and Parodies'') distribuita il 25 ottobre 2005, dove è visibile anche con un commento audio di Greg Ford composto in realtà per la maggior parte dalla registrazione delle prove del violino solista.<ref>{{Cita web|url = http://www.tvshowsondvd.com/releases/Bugs-Bunny-Looney-Tunes-Comedy-Hour-Volume-Release/5056|titolo = The Bugs Bunny/Looney Tunes Comedy Hour - The Looney Tunes Golden Collection Volume 3 DVD Information|sito = tvshowsondvd.com|editore = CBS Interactive|lingua = en|accesso = 22 gennaio 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170211074953/http://www.tvshowsondvd.com/releases/Bugs-Bunny-Looney-Tunes-Comedy-Hour-Volume-Release/5056}}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== *[[Filmografia di Looney Tunes e Merrie Melodies (1950-1959)]] == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|animazione|cinema}} [[Categoria:Cortometraggi Merrie Melodies]] [[Categoria:Film ambientati a Los Angeles]] 2hinonh0y6rk1x0n1cr90mx92h2eicl The Mouse That Jack Built 0 10426369 144123453 2025-03-18T21:54:28Z OswaldLR 785863 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Un sogno troppo realistico]] 144123453 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Un sogno troppo realistico]] 7lfl3sbt7n9wzym53chfi0heu49xgok Wikipedia:Bar/Discussioni/Usare/copiare informazioni di Wikipedia 4 10426370 144123507 2025-03-18T21:57:58Z Marinelli80 2552098 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: <noinclude> {{Bar7/barradisc|{{subst:LOCALYEAR}}_{{subst:LOCALMONTH}}_{{subst:LOCALDAY}}|immagine=}} [[Categoria:Bar di Wikipedia]] [[Categoria:Wikipedia_Bar_-_{{subst:LOCALDAY}}_{{subst:LOCALMONTHNAME}}_{{subst:LOCALYEAR}}]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_{{subst:#timel:o}}-{{subst:LOCALWEEK}}]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - {{subst:LOCALMONTHNAME}} {{subst:LOCALYEAR}}]] </noinclude> <!---------------------------------- NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAG... 144123507 wikitext text/x-wiki <noinclude> {{Bar7/barradisc|2025_03_18|immagine=}} [[Categoria:Bar di Wikipedia]] [[Categoria:Wikipedia_Bar_-_18_marzo_2025]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2025-12]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - marzo 2025]] </noinclude> <!---------------------------------- NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA -----------------------------------> Buonasera, ho una domanda riguardo l'utilizzo delle informazioni fornite da Wikipedia. Molti lettori, tra cui me, consultano Wikipedia per avere le informazioni che si cercano. E nel caso attingere da esse. Però mi sono accorto che online qualche rivista usa in maniera troppo smodata le informazioni, a volte facendo un vero e proprio copia/incolla. Per correttezza, quando si notano queste cose, è giusto segnalarlo agli amministratori di Wikipedia? Grazie. nlqm94obirmw7zsgmaisc7on1dww7ab Template:Benvenuto/Test 10 10426380 144123586 2025-03-18T22:02:20Z ZandDev 1942768 confronto 144123586 wikitext text/x-wiki {{Template test}} == Attuale == {{Benvenuto}} == Sandbox1 == * con [[Aiuto:TemplateStyles|templatestyles]] {{Benvenuto/Sandbox}} == Sandbox2 == * senza templatestyles, usa [[devmo:Web/CSS/color_value/light-dark|light-dark()]] {{Benvenuto/Sandbox2}} 1eh0l12i2usucj2stnolbdo5rqncsp8 Wikipedia:Pagine da cancellare/Bridgette B. Spanish Fuck Doll 4 10426382 144123622 2025-03-18T22:04:18Z Paul Gascoigne 79520 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: === {{subst:#ifeq:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|1|2}}|multiple|{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|3}}|[[:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|2}}]]}} === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|{{subst:#ifeq:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|1|2}}|multiple|{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|3}}|{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|2}}}}{{subst:#ifeq:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|1... 144123622 wikitext text/x-wiki === [[:Bridgette B. Spanish Fuck Doll]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Bridgette B. Spanish Fuck Doll}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Bridgette B. Spanish Fuck Doll}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 25 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 18 marzo 2025]]</noinclude> Mini stub (praticamente solo template) su un film di regista non enciclopedico, che non rispetta [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Pornografia|i criteri sui film pornografici]]. Il premio vinto é secondario (se si dovessero inserire tutti i film che hanno vinto un premio minore a AVN e XBIZ avremmo centinaia di film l'anno) e riguarda comunque solo una scena. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 23:04, 18 mar 2025 (CET) jk32q93jnifddxxg0iwudb3eghjylth Andrej Zakelj 0 10426383 144123630 2025-03-18T22:04:48Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Andrej Žakelj]] 144123630 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Andrej Žakelj]] 3esexw4pyg9hk0wt1j2mvdxq9fsi3f8 Edgar Vallet 0 10426384 144123658 2025-03-18T22:07:01Z Castagna 104458 nuova voce 144123658 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Edgar Vallet |Immagine = 20200223 FIS NC COC Eisenerz PRC Men HS109 Edgar Vallet 850 6527.jpg |Didascalia = Edgar Vallet in gara a [[Eisenerz]] nel 2020 |Sesso = M |CodiceNazione = {{FRA}} |Disciplina = Combinata nordica |Squadra = CdS Randonneurs |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 1 |bronzo 1 = 0 }} |Aggiornato = 18 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Edgar |Cognome = Vallet |Sesso = M |LuogoNascita = Pontarlier |GiornoMeseNascita = 26 giugno |AnnoNascita = 2000 |NoteNascita = <ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://ffs.fr/equipes-de-france/?discipline=NK&saison=2023&equipe=2&sexe=H&filters=1#filters|titolo=Nos équipes de France - France B Hommes|sito=ffs.fr, [[Federazione sciistica della Francia]]|accesso=3 marzo 2023}}</ref> |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = combinatista nordico |Nazionalità = francese }} == Biografia == Originario di [[Montperreux]] e attivo dal marzo del 2014, Edgar Vallet ha esordito in [[Coppa del Mondo di combinata nordica|Coppa del Mondo]] il 4 marzo 2018 a [[Lahti]] in un'[[Metodo Gundersen|individuale Gundersen]] dal trampolino lungo (49º); ai [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2020|Oberwiesenthal 2020]] ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre e ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]], sua prima presenza iridata, si è classificato 36º nel trampolino normale, 40º nel trampolino lungo e 7º nella gara a squadre. Non ha preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]]. == Palmarès == === Mondiali juniores === * 1 medaglia: ** 1 argento (gara a squadre a [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2020|Oberwiesenthal 2020]]) === Coppa del Mondo === * Miglior piazzamento in classifica generale: 64º [[Coppa del Mondo di combinata nordica 2019|nel 2019]] == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{SchedaFIS|S=NC|ID=194174}} {{Portale|biografie|sport invernali}} 5m73r2skny8zrynbq3izwyuijlt93wv Joao Grosso 0 10426385 144123685 2025-03-18T22:09:10Z GBG 300067 [[WP:OA|←]]Redirect a [[João Grosso]] 144123685 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[João Grosso]] 7l7zsxuj3dpranc8j6mpq01dtn1icgq File:Un sogno troppo realistico.png 6 10426386 144123703 2025-03-18T22:10:27Z OswaldLR 785863 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del cortometraggio ''[[Un sogno troppo realistico]]'' |Fonte = DVD |Data = 18 marzo 2025 |Autore = OswaldLR |Detentore copyright = [[Warner Bros.]] }} 144123703 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del cortometraggio ''[[Un sogno troppo realistico]]'' |Fonte = DVD |Data = 18 marzo 2025 |Autore = OswaldLR |Detentore copyright = [[Warner Bros.]] }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} 1guxvi322gt0rs6ed0xaq1h9aviet9l Erik Lynch 0 10426387 144126942 144123725 2025-03-19T06:36:19Z Fonn Jacopo 1961619 Aggiungo epoca al template bio 144126942 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Erik Lynch |Sesso = M |CodiceNazione = {{USA}} |Disciplina = Combinata nordica |Squadra = Steamboat Springs WSC |Aggiornato = 18 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Erik |Cognome = Lynch |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 9 giugno |AnnoNascita = 1994 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = combinatista nordico |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Attivo dal dicembre del 2009, Erik Lynch ha esordito in [[Coppa del Mondo di combinata nordica|Coppa del Mondo]] il 25 marzo 2023 a [[Lahti]] in un'[[Metodo Gundersen|individuale Gundersen]] dal trampolino lungo (47º) e ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]], dove si è classificato 43º nel trampolino lungo e 8º nella gara a squadre; non ha preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]]. == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{SchedaFIS|S=NC|ID=160975}} {{Portale|biografie|sport invernali}} 8f7nr1ng9089aa9l4sofzkbxvzo6025 Oleksandr Shovkoplias 0 10426393 144123860 2025-03-18T22:27:04Z Castagna 104458 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Oleksandr Šovkopljas]] 144123860 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Oleksandr Šovkopljas]] fnrc8h85ch3ok84wd50cdhinor3a497 Battaglia di Buna-Gona 0 10426394 144123894 144123882 2025-03-18T22:31:03Z Il Divulgatore 1980646 Modifica categoria 144123894 wikitext text/x-wiki {{conflitto |Tipo = Battaglia |Nome del conflitto = Battaglia di Buna-Gona |Parte_di = della [[Campagna della Nuova Guinea]] della [[Seconda guerra mondiale]] |Immagine = Papuan Campaign -The Buna-Sanananda Operation - p61.jpg |Didascalia = Soldati [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] sparano verso un [[bunker]] militare [[Impero giapponese|giapponese]] |Data = 16 novembre [[1942]] - 22 gennaio [[1943]] |Luogo = Buna e Gona ([[Territorio della Papuasia]]), [[Papua Nuova Guinea]] |Esito = Vittoria degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] |Mutamenti_territoriali = |Schieramento1 = {{AUS}}<br />{{USA}} |Schieramento2 = {{JPN 1868-1945}} |Comandante1 = {{bandiera|AUS}} [[Edmund Herring]]<br /> {{bandiera|AUS}} [[George Alan Vasey]]<br /> {{bandiera|USA}} [[Robert Lawrence Eichelberger ]]<br /> {{bandiera|USA}} [[Edwin Forrest Harding]] |Comandante2 = {{bandiera|JPN 1868-1945}} [[Yosuke Yokoyama]]<br /> {{bandiera|JPN 1868-1945}} [[Yoshitatsu Yasuda]]<br /> {{bandiera|JPN 1868-1945}} [[Tsuyuo Yamagata]] |Effettivi1 = Circa 20.000 |Effettivi2 = Circa 12.000 |Perdite1 = Circa 2.000 |Perdite2 = Circa 7.000 }} La '''Battaglia di Buna-Gona''' fu una serie di scontri durati dal novembre [[1942]] al gennaio [[1943]], parte della più ampia [[Campagna della Nuova Guinea]] durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Questa battaglia si svolse nelle regioni costiere di Buna e Gona, situate sulla costa settentrionale della [[Nuova Guinea]] e vide il coinvolgimento principalmente delle forze [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleate]] (in particolare [[Australia|australiane]] e [[Stati Uniti|statunitensi]]) contro le forze militari [[Impero giapponese|giapponesi]], che occupavano la regione. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nella [[Guerra del Pacifico (1941-1945)]], in quanto marcò la fine delle ambizioni nipponiche di minacciare la linea di approvvigionamento alleata verso l'Australia.<ref>{{Cita web|url=https://www.awm.gov.au/collection/E84314|titolo=La battaglia}}</ref> ==Contesto== Dopo l’[[attacco di Pearl Harbor]] e la successiva espansione nipponica nel [[Pacifico]], la Nuova Guinea diventò un obiettivo strategico per l'[[Esercito imperiale giapponese]]. A partire dal 1942, il [[Giappone]] cercò di rafforzare il suo controllo sull'isola di Nuova Guinea per minacciare l'Australia e impedire l'avanzamento delle forze alleate nella regione. L’obiettivo giapponese era principalmente quello di stabilire una testa di ponte nella parte settentrionale dell'isola per facilitare l'espansione verso sud e collegarsi con le forze militari giapponesi che operavano in altre aree del Pacifico. Buna e Gona erano due importanti basi giapponesi situate lungo la costa della [[penisola di Papua]], punto focale per la difesa giapponese in Nuova Guinea. L'occupazione giapponese della zona risaliva a metà dello stesso anno. Le forze alleate quindi iniziarono ad avanzare per riconquistare il territorio.<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/event/Kokoda-Track-Campaign|titolo=Contesto storico}}</ref> ==Svolgimento== La prima fase della battaglia, che va da novembre a dicembre 1942, vide l’inizio dell’offensiva alleata contro le posizioni giapponesi a Buna e Gona. Gli Alleati tentarono di avanzare verso queste posizioni strategiche. Tuttavia la [[giungla]] tropicale e le [[Palude|paludi]] presenti, rappresentarono ostacoli enormi che rallentavano notevolmente la mobilità delle truppe. Nonostante fossero in inferiorità numerica, le forze giapponesi avevano costruito difese [[Fortino|fortificate]] e si erano ben posizionate in terreni difficili, favorendo una guerra di [[trincea]] e una difesa statica. I giapponesi, pur in difficoltà, adottarono tattiche di resistenza e si ritirarono lentamente, mentre gli Alleati cercavano di stabilire una testa di ponte sulla costa e spingere indietro il nemico. Nella seconda fase della battaglia, che si svolse nel dicembre 1942, le forze australiane furono particolarmente coinvolte nell’assalto a Gona. Nonostante settimane di attacchi infruttuosi, gli Alleati riuscirono infine a penetrare le difese giapponesi, ma a un prezzo altissimo in termini di perdite. La resistenza a Gona fu incredibilmente feroce e gli scontri continuarono per settimane, poiché i giapponesi difendevano con grande determinazione le loro posizioni. Nel frattempo la battaglia per Buna, che ebbe luogo tra novembre 1942 e gennaio 1943, si rivelò ancor più ardua. Il villaggio era una delle posizioni più fortificate e le forze giapponesi si impegnarono a mantenerne il controllo. Tuttavia la crescente pressione alleata iniziò a indebolire la capacità di resistenza giapponese. Infatti con una strategia che puntava su attacchi mirati e assalti continui, gli Alleati riuscirono a ottenere progressi significativi, nonostante le perdite pesanti. La battaglia per Buna si concluse con la ritirata giapponese, ma solo dopo aver combattuto allo stremo delle forze. Alla fine di gennaio 1943, la resistenza nipponica a Gona e Buna si esaurì completamente e così i giapponesi furono costrette a ritirarsi. Con questa ritirata le forze alleate occuparono l’intera zona. Nonostante la vittoria però, gli alleati subirono perdite davvero considerevoli.<ref>{{Cita web|url=https://www.militaryhistoryonline.com/WWII/BattleOfBunaGona|titolo=Esecuzione della battaglia}}</ref> ==Conseguenze== La vittoria alleata a Buna e Gona rappresentò un punto di svolta nella Campagna della Nuova Guinea. Sebbene le forze giapponesi non siano state completamente annientate, la loro capacità di minacciare l'Australia fu indebolita significativamente. Inoltre la battaglia segnò l’inizio di una serie di offensive alleate che portarono alla liberazione dell’intera Nuova Guinea. La battaglia evidenziò anche le difficoltà di combattere in un ambiente ostile come quello della giungla, caratterizzato da malattie, scarsità di rifornimenti e difficoltà logistiche. A livello strategico, la battaglia di Buna-Gona confermò l'importanza della cooperazione tra le forze alleate, soprattutto australiane e statunitensi, nel contenere l'espansione giapponese nel Pacifico e preparare il terreno per l'offensiva finale che avrebbe portato alla fine della guerra nel Pacifico.<ref>{{Cita web|url=https://warfarehistorynetwork.com/the-battle-of-buna-costly-for-both-allies-and-japanese/|titolo=Arretrata giapponese}}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== *[[Battaglia del Mare di Bismarck]] *[[Campagna della penisola di Huon]] *[[Operazione I-Go]] ==Altri progetti == {{interprogetto}} {{Seconda guerra mondiale}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Guerra nel 1942]] [[Categoria:Guerra nel 1943]] [[Categoria:Teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale]] [[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono il Giappone]] [[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono l'Australia]] [[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono gli Stati Uniti d'America]] ny5l1uk5mwcq4ccxdmeqund8ttrf2fi Mo (serie televisiva) 0 10426398 144127693 144124085 2025-03-19T08:08:54Z Smatteo499 2434852 refuso 144127693 wikitext text/x-wiki {{Programma |titolo italiano = Mo |titolo originale = Mo |immagine = |paese = Stati Uniti |anno prima visione = [[2022]]-[[2025]] |genere = Commedia |edizioni = 2 |puntate = 16 |durata = 23-31 min (puntata) |lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua araba|arabo]], [[Lingua spagnola|spagnolo]] |regista = * Mo Amer * Farah Busies * Teresa Ruiz * Tobe Nwigwe * Omar Elba |musicista = Common, Karriem Riggins, Patrick Warren |produttore esecutivo = * Mo Amer * Ramy Youssef * Ravi Nandan * Hallie Sekoff * Solvan "Slick" Naim * Harris Danow * Luvh Rakhe |rete TV = [[Netflix]] |distributore italiano = [[Netflix]] }} '''''Mo''''' è una serie televisiva statunitense appartenente al genere della [[commedia drammatica]]. La prima stagione è uscita il 24 agosto 2022 su [[Netflix]]. La serie ha come protagonista l'attore Mo Amer. La serie è liberamente ispirata alla vita di Amer, discendente di un [[Rifugiati palestinesi|rifugiato palestinese]] che vive a [[Houston]]. È stata co-creata da [[Ramy Youssef]] e vede la partecipazione anche di Farah Bsieso, [[Teresa Ruiz]] e Tobe Nwigwe. Nel gennaio 2023, Netflix ha rinnovato la serie per una seconda e ultima stagione, uscita il 30 gennaio 2025.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Nellie Andreeva|url=https://deadline.com/2023/01/mo-renewed-second-final-season-netflix-end-1235218977/|titolo=‘Mo’ Renewed For Second & Final Season By Netflix|sito=Deadline|data=2023-01-12|accesso=2025-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Rebecca Luther|url=https://tvline.com/lists/tv-shows-ending-2025-cancelled-series-finales/power-book-iv-force-2/|titolo=TV Shows Ending in 2025: S.W.A.T., Squid Game, The Handmaid’s Tale, YOU, Andor, Two FBIs and 20+ Others|sito=TVLine|data=2025-03-09|accesso=2025-03-18}}</ref> La seconda stagione di ''Mo'' ha ottenuto un "grande successo" secondo [[Mashable]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://mashable.com/article/mo-season-2-review-netflix|sito=Mashable|dataaccesso=2025-03-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://screenrant.com/mo-season-2-netflix-show-rotten-tomatoes/|sito=ScreenRant|dataaccesso=2025-03-04}}</ref> == Trama == ''Mo'' segue un discendente di un rifugiato palestinese che vive a Houston, in Texas, e che cerca asilo negli Stati Uniti.<ref>{{Cita news|autore=Caroline Framke|url=https://variety.com/2022/tv/reviews/mo-netflix-review-1235348011/|titolo=Netflix’s ‘Mo’ Brings Laughs and Empathy to a Palestinian Experience TV Rarely Acknowledges: TV Review|pubblicazione=|data=24 agosto 2022}}</ref> == Episodi == {| class="wikitable" !Stagione !Episodi !Pubblicazione USA !Pubblicazione Italia |- |[[Episodi di Mo (prima stagione)|Prima stagione]] |8 |2022 |2022 |- |[[Episodi di Mo (seconda stagione)|Seconda stagione]] |8 |2025 |2025 |} == Accoglienza == La prima stagione di ''Mo'' ha un punteggio pari al 100% e la seconda pari al 95% su [[Rotten Tomatoes]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://screenrant.com/mo-season-2-netflix-show-rotten-tomatoes/|sito=ScreenRant|dataaccesso=2025-03-04}}</ref><ref name="rt">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rottentomatoes.com/tv/mo|titolo=Mo {{!}} Rotten Tomatoes|sito=www.rottentomatoes.com|accesso=2025-03-18}}</ref> La serie ha ricevuto il plauso della critica per essere stata una delle prime grandi serie televisive americane a ritrarre la vita di un rifugiato palestinese-americano e a mettere in luce la crescente diversità etnica della città di Houston.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.npr.org/2022/08/23/1118770031/mo-amer-netflix-series-refugee-experience|titolo=Mohammed Amer's new series explores the tragedy and comedy in the refugee experience|pubblicazione=NPR|accesso=2025-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/entertainment-arts/tv/story/2022-08-27/mo-amer-netflix-tv-show-comedian|titolo=Hollywood puts ‘no face’ on the Palestinian experience. Mo Amer plans to change that|accesso=18 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://time.com/6208985/mo-amer-interview-netflix/}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/tv-and-radio/2022/aug/26/mo-amer-refugee-status-comedy}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.rogerebert.com/streaming/netflix-mo-tv-review--2022}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Imdb}} * [https://deadline.com/wp-content/uploads/2022/12/Mo-It-Starts-On-The-Page.pdf Official screenplay of series premiere] [[Categoria:Serie televisive ambientate a Houston]] 7rmud7u2aikqu67zgxp132esg8b2u24 Cattedrale di Ciudad Juárez 0 10426399 144152742 144150111 2025-03-20T18:10:44Z Egidio24 1318658 clean up, Nota ripetuta 144152742 wikitext text/x-wiki La '''Cattedrale di Ciudad Juárez''', (''Catedral de Ciudad Juárez'', in spagnolo) è una cattedrale cattolica, dell'[[arcidiocesi di Chihuahua]], ubicata nel centro storico della città di frontiera di [[Ciudad Juárez]], di fianco alla Misión de Nuestra Señora de Guadalupe, nello [[Chihuahua (stato)|stato di Chihuahua]], in [[Messico]]. {{Edificio religioso |Nome = Catedral de Ciudad Juárez |Immagine = Catedral de Ciudad Juárez, Paloma de la Esperanza.jpg |Didascalia = Cattedrale di Ciudad Juárez e la Paloma de la Esperanza |SiglaStato = MEX |Regione = [[Chihuahua]] |NomeComune = Ciudad Juárez |Indirizzo = Av. Vicente Guerrero 101, Centro, 32000 Ciudad Juárez, Chihihuahua, Messico. |Religione = [[Chiesa Cattolica]] |RitoCattolico = [[rito romano]] |DedicatoA = [[Madonna di Guadalupe]] |Diocesi = Ciudad Juárez |AnnoConsacr = 1942 |Fondatore = Baudelio Pelayo |InizioCostr = 12 ottobre 1942 |StileArchitett = Neoclassico |FineCostr = 1957 |Sito = https://diocesisciudadjuarez.com/ }} == Storia == Il primo tempio della zona, che si conserva ancora oggi, fu costruito per ordine dei francescani da [[Misión di Nostra Signora di Guadalupe|Fray García de San Francisco]], fondatore di Ciudad Juárez, che iniziò ad evangelizzare gli indigeni nel 1659. Il 12 ottobre 1942, su iniziativa di monsignor Baudelio Pelayo, fu posta la prima pietra su un lato dell'edificio missionario per costruire la chiesa parrocchiale dedicata a [[Misión di Nostra Signora di Guadalupe|Nuestra Señora de Guadalupe]]. Il 12 dicembre 1945, (con la chiesa ancora in costruzione), fu celebrata la prima messa di consacrazione del tempio e anni dopo, nel 1957, terminata la costruzione, fu nominata "Catedral del templo de Nuestra Señora de Guadalupe". Nel 1961 la volta che copriva la navata principale e il soffitto presentavano crepe e danni strutturali gravi. Si tentò di riparare la cupola, ma l'entità dei danni costrinse alla decisione di demolire l'edificio. Fortunatamente, le due torri e la facciata, che erano già diventate parte del paesaggio di Juárez, che non subirono danni, furono lasciate in piedi, ma la libreria e gli uffici, furono demoliti per dare spazio visivo alla [[Misión di Nostra Signora di Guadalupe|Misión de Guadalupe]], che si trova sulla sinistra. L'edificio della cattedrale è costruito più alto del livello stradale, al piano inferiore, o terra, fu allestito uno spazio per la vendita di libri e articoli religiosi, uffici, saloni e un auditorium nel quale si svolgevano diverse attività religiose e culturali. I lavori di ricostruzione furono eseguiti dal 1976 al 1979, e furono realizzati dall'architetto Óscar Sánchez Cordero e dall'ingegnere Adolfo Álvarez.<ref name="elibros.uacj.mx">{{Cita libro|nome=Guadalupe Santiago|cognome=Quijada|titolo=Catálogo documental del Archivo Histórico de la Catedral de Ciudad Juárez, 1662-2023|url=https://elibros.uacj.mx/omp/index.php/publicaciones/catalog/view/287/257/1527-1|accesso=18 marzo 2025|lingua=es}}</ref> Dal 2013, ogni quarto d'ora è annunciato elettronicamente dalle campane della Cattedrale: al minuto 15 un rintocco avvisa i passanti, alla mezz'ora se ne sentono due, al minuto 45 tre e allo scoccare dell'ora, le campane minori riproducono quattro rintocchi, finché la principale scandisce il tempo. == Descrizione == [[File:Catedral de Ciudad Juárez 04.jpg|miniatura|Interno della Cattedrale di Ciudad Juárez]] La facciata principale presenta due corpi: il primo presenta due coppie di colonne scanalate, con capitelli corinzi, che inquadrano l'arco semicircolare di accesso; il secondo presenta altre due coppie di colonne, anch'esse corinzie, che inquadrano la finestra esagonale del coro. Spessi cornicioni scanalati incorniciano i corpi, che sostengono un frontone triangolare, con al centro un orologio. Le due torri, a tre corpi, sono fiancheggiate da colonne con fusto scanalato. Non furono completate prima della consacrazione del tempio, ma nel 1957. Nella torre di sinistra sono installate sette campane: tre posteriori, tre sul lato sinistro e la più grande al centro, che scandisce il tempo attraverso un sistema di elettromartelli. L'interno dispone di una sola navata, ricostruito dopo il 1976 in stile moderno, che contrasta con la bellezza della facciata, tanto da dargli quasi l'aspetto dell'interno di un cinema e non di una cattedrale. Nel seminterrato, si trova l'archivio AHCCJ, (Archivo Histórico de la Catedral de Ciudad Juárez), e gli uffici della Cattedrale. Si tratta di uno degli archivi ecclesiastici più antichi del nord del Messico, che contiene le informazioni raccolte dai Frati Francescani, fin dalla fondazione della [[Misión di Nostra Signora di Guadalupe|Misión de Nuestra Señora de Guadalupe]]. Il [[Concilio di Trento]] stabilì le regole affinché i religiosi raccogliessero informazioni e le registrassero nei libri ecclesiastici, dei battesimi, delle cresime, delle sepolture e dei matrimoni. Allo stesso tempo, venivano registrate le caratteristiche demografiche, (età e qualità), sofferenze e malattie, i rituali religiosi, il funzionamento delle missioni o parrocchie e l'intervento dei monaci.<ref name="elibros.uacj.mx"/> Entrando, nella parte superiore, sul balcone dove canta il coro, sono visibili le due differenti architetture di cui è costruita la Cattedrale, appena sopra infatti, si uniscono il tetto moderno, progettato dall'architetto Sánchez Cordero a quello originale, che fa parte della zona delle torri. Nella [[cripta]] riposano le spoglie di Manuel Talamás Camandari, primo vescovo della diocesi cattolica di Ciudad Juárez, la tomba è stata scelta da lui stesso e intorno ce ne sono altre cinque, tre sul lato sinistro e due in basso, dove saranno sepolti i prossimi vescovi di Ciudad Juárez. Le principali immagini e disegni della Cattedrale si trovano nella zona del [[presbiterio]], a cui si accede dopo aver percorso i 50 metri del pavimento in marmo di Santo Tomás, (prodotto a [[Puebla (stato)|Puebla]]), sotto un soffitto sospeso alto 10 metri. Il Cristo fu importato da [[Bolzano]], in [[Italia]], dove era installata una fabbrica di sculture in legno, della quale il vescovo Talamás aveva conoscenza, grazie ad un artista locale. Nella navata si trovano i banchi per i fedeli, realizzati nel 1979 appositamente per la Cattedrale e progettati dall'architetto Sánchez Cordero. Il legno con cui sono realizzati è il [[Mogano (legno)|mogano]] proveniente da [[Chetumal]], capitale dello stato di [[Quintana Roo]], Messico, selezionato dal sacerdote Isidro Payán e da un falegname.<ref>{{Cita web|lingua=es-MX|url=https://diario.mx/local/2014/jul/27/catedral-cada-pieza-cuenta-una-historia-307844.html|titolo=Catedral Cada pieza cuenta una historia|sito=El Diario|accesso=18 marzo 2025}}</ref> == Altre risorse == * [[Ciudad Juárez]] pagina della città * [[Chihuahua (stato)|Stato di Chihuahua]] pagina dello stato di Chihuahua * [[Diocesi di Ciudad Juárez]] pagina della Diocesi == Collegamenti esterni == * Libro [https://elibros.uacj.mx/omp/index.php/publicaciones/catalog/view/287/257/1527-1 Catálogo documental del Archivo Histórico de la Catedral de Ciudad Juárez], 1662-2023 su elibros.uacj.mx * La [https://diario.mx/local/2014/jul/27/catedral-cada-pieza-cuenta-una-historia-307844.html Catedral de Ciudad Juárez] su diario.mx * Pagina ufficiale della [https://diocesisciudadjuarez.com/ Diocesi di Ciudad Juárez] su diocesisciudadjuarez.com == Note == <references/> [[Categoria:Architetture di Ciudad Juárez]] [[Categoria:Cattedrali del Messico]] 45pxv2wpwpku01mhivcl3oapmpk3dp1 Oleksandr Šovkopljas 0 10426400 144124051 2025-03-18T22:45:58Z Castagna 104458 nuova voce 144124051 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Oleksandr Šovkopljas |Sesso = M |CodiceNazione = {{UKR}} |Disciplina = Combinata nordica |Squadra = Kremenec' |Aggiornato = 18 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Oleksandr Pavlovyč |Cognome = Šovkopljas |PreData = {{cirillico|Олександр Павлович Шовкопляс}} |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 3 novembre |AnnoNascita = 2006 |NoteNascita = <ref>{{cita web|lingua=uk|url=https://www.sfu.org.ua/files/Docs/general/nationalteamswintessports2021-2022.pdf|titolo=Cклад національної збірної команди україни на 2021-2022 рік з лижного двоборства|sito=sfu.org.ua, [[Federazione sciistica dell'Ucraina]]|accesso=18 marzo 2023}}</ref> |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = combinatista nordico |Nazionalità = ucraino }} == Biografia == Attivo dal gennaio del 2022, Oleksandr Šovkopljas ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]], sua prima presenza iridata, si è classificato 45º nel trampolino lungo e 9º nella gara a squadre; non ha esordito in [[Coppa del Mondo di combinata nordica|Coppa del Mondo]] e non ha preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]]. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{SchedaFIS|S=NC|ID=266608}} {{Portale|biografie|sport invernali}} me2qfwxen2xhgd7sqvogbcndn33mats Ruslan Shumanskyi 0 10426401 144124068 2025-03-18T22:47:21Z Castagna 104458 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ruslan Šumans'kyj]] 144124068 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Ruslan Šumans'kyj]] 8nvtd8q0ohsc92y82ost3c16lewiosb Neighbours (film 1952) 0 10426402 144124305 144124228 2025-03-18T23:03:32Z Dr. Henry Armitage 2252205 /* Collegamenti esterni */ 144124305 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Neighbours |paese = [[Canada]] |anno uscita = 1952 |durata = 8 min |genere = documentario |genere 2 = animazione |regista = [[Norman McLaren]] |sceneggiatore = [[Norman McLaren]] |produttore = [[Norman McLaren]] |attori = *Grant Munro: vicino a destra *Jean Paul Ladouceur: vicino a sinistra |fotografo = Wolf Koenig |musicista = Norman McLaren |animatore = Norman McLaren }} '''''Neighbours''''' (titolo francese: '''''Voisins''''' ) è un film antimilitarista del 1952 del regista scozzese-canadese [[Norman McLaren]] per il [[National Film Board of Canada]]. <ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://onf-nfb.gc.ca/en/our-collection/?idfilm=10452|titolo=|sito=onf-nfb.gc.ca|dataaccesso=27 February 2023}}</ref> Nel 1953 ha vinto l' [[Premio Oscar|Oscar]] per [[Oscar al miglior cortometraggio documentario|il miglior documentario cortometraggio]]. Un comunicato stampa del 2005 emesso dall'[[Academy of Motion Picture Arts and Sciences|AMPAS]] afferma che ''Neighbours'' è ''in un gruppo di film che non solo hanno gareggiato, ma hanno vinto gli Academy Awards in categorie chiaramente inappropriate''. <ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.webwire.com/ViewPressRel_print.asp?aId=5158|titolo=|dataaccesso=2014-08-27}}</ref> Nel 2009 è stato aggiunto al [[Memoria del mondo|Programma Memoria del Mondo]] [[UNESCO|dell'UNESCO]], elencando le collezioni di patrimonio documentario più significative al mondo.<ref name="unesco">{{Cita web|lingua=en|url=http://portal.unesco.org/ci/en/ev.php-URL_ID=26905&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html|titolo=|dataaccesso=16 October 2010}}</ref> Il film è anche citato nel dodicesimo episodio, intitolato "Combatti il potere: la protesta nei film" del documentario del 2011 [[The Story of Film: An Odyssey]]. == Produzione == Il film utilizza la [[pixilation]], una tecnica di animazione che impiega l'utilizzo di attori dal vivo come oggetti in [[stop motion]]. McLaren ha composto la [[colonna sonora]] del film grattando il bordo della pellicola, creando varie macchie, linee e triangoli che interpretati dal proiettore come suoni (la tecnica è nota con il suo nome inglese ''Graphical sound''). == Trama == Due uomini, interpretati da Jean-Paul Ladouceur e Grant Munro vivono pacificamente in due case di cartone adiacenti. Quando un singolo, piccolo fiore sboccia tra le loro case, combattono tra di loro fino alla morte per la sua propietà. Il film si conclude con una morale, scritta in più lingue: * [[Lingua giapponese|Giapponese]]: 同胞に親切なれ ( ''Dōhō ni shinsetsu nare'' ) * [[Lingua cinese|Cinese]]: 親善鄰居 ( ''Qīnshàn línjū'' ) * [[Lingua hindī|Hindi]]: आपके पड़ोसी से प्रेम पूर्वक व्यवहार कीजिए ( ''Aapke parosii ke prem porvak vyavahaar kiijie'' ) * [[Lingua urdu|Urdu]]: اپنے ہمساءے دوستانی برتاؤ کرؤ ( ''Aapne hamsaae dostaani bartaao karo'' ) * [[Lingua araba|Arabo]]: اَحِب قَرِيبَك ( ''Ahib qaribak'' ) * [[Lingua ebraica|Ebraico]]: וְאָהַבְתָּ לְרֵעֲךָ ( ''V'ahavta l'reacha'' ) * [[Lingua russa|Russo]]: Любите ближнего своего; ''Lyubite blizhnego svoyego'' * [[Esperanto]]: ''Amu vian najbaron'' * [[Lingua norvegese|Norvegese]]: ''Elsk din nabo'' * [[Lingua spagnola|Spagnolo]]: ''Ama a tu prójimo'' * [[Lingua tedesca|Tedesco]]: ''Liebe deinen Nächsten'' * [[Lingua italiana|Italiano]]: ''Amate il prossimo'' * [[Lingua francese|Francese]]: ''Aimez votre prochain'' * [[Lingua inglese|Inglese]]: ''Love you neighbour'' == Controversie == ''Neighbours'' è stato descritto come "''uno dei film più controversi mai realizzati dalla NFB''". Il filmato di otto minuti aveva una forte natura politica come detto dallo stesso regista:<ref name="antiwar">{{Cita web|url=http://films.nfb.ca/normanmclaren/dvd_en/page6.html|dataaccesso=2012-02-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.indiewire.com/2017/02/oscar-winning-1952-stop-motion-short-neighbours-norman-mclaren-1201785085/|titolo=|sito=IndieWire|dataaccesso=6 December 2022}}</ref><blockquote>{{Citazione|Sono stato ispirato a realizzare Neighbours da un soggiorno di quasi un anno nella Repubblica Popolare Cinese. Sebbene abbia visto solo gli inizi della rivoluzione di Mao, la mia fede nella natura umana ne è stata rinvigorita. Poi sono tornato in Quebec ed è iniziata la guerra di Corea. (...) Ho deciso di realizzare un film davvero forte sull'antimilitarismo e contro la guerra.|[[Norman McLaren]]}}</blockquote>La versione del film che è stata candidata agli Oscar che ha successivamente vinto non era quella creata originariamente da McLaren. Per rendere il film gradito al pubblico americano ed europeo, McLaren era stato costretto a rimuovere una scena in cui i due uomini, litigando per il fiore, uccidevano la moglie e i figli dell'altro.<ref name="removed">{{Cita web|url=http://people.wcsu.edu/mccarneyh/fva/M/neighbors.html|anno=2003|dataaccesso=2006-08-30}}</ref> Durante la [[Guerra del Vietnam]] cambiò l'opinione pubblica e fu chiesto a [[Norman McLaren|McLaren]] di ripristinare la sequenza in questione. Il [[Master originale|negativo]] originale di quella scena era però stato distrutto, quindi questa è stata recuperata da una stampa positiva di qualità inferiore rispetto al resto della pellicola. Il fondatore dell'NFB, [[John Grierson]], che aveva invitato McLaren all'NFB per formare la sua prima unità di animazione, avrebbe finito per denigrare ''Neighbours'' e il tentativo di McLaren di realizzare del cinema politico: <ref name="Kristmanson">{{Cita libro|nome=Mark|cognome=Kristmanson|titolo=Plateaus of Freedom: Nationality, Culture, and State Security in Canada, 1920–1960|url=https://books.google.com/books?id=mPTYERMGBgIC&q=%22Hen+Hop%22+McLaren&pg=PA54|anno=2002|editore=[[Oxford University Press]]|lingua=en|p=54|ISBN=978-0-19-541803-3}}</ref><blockquote> {{Citazione|Non mi fiderei di Norman dietro l'angolo come pensatore politico. Non mi fiderei di Norman dietro l'angolo come pensatore filosofico. Non è per questo che Norman è. Norman è per Hen Hop . Hen Hop. È meraviglioso. E tante altre cose. Questo è il suo dono di base. Ha gioia nel suo movimento. Ha grazia nel suo movimento. Ha fantasia nei suoi cambiamenti. Questo è sufficiente.|[[John Grierson]]}} </blockquote> == Pixilation == Il termine "pixilation" è stato coniato da Grant Munro per descrivere l'animazione stop-motion di esseri umani nel suo lavoro con McLaren su ''Two Bagatelles'', una coppia di brevi filmati pixilation realizzati prima di ''Neighbours'' ma pubblicati pure questi nel 1952''.'' In una breve sequenza, i due attori sembrano levitare, un effetto ottenuto facendoli saltare ripetutamente verso l'alto e fotografandoli nel punto più alto della loro traiettoria. Dopo ''Neighbours'', McLaren realizzò altri due film utilizzando una combinazione simile di pixilation, azione dal vivo, fotografia a velocità variabile e [[Marionetta|burattini a filo]] . Il primo, ''A Chairy Tale'' (1957) fu una collaborazione con [[Claude Jutra]] e [[Ravi Shankar]]. Il secondo, ''Opening Speech by Norman McLaren'' (1960), fu realizzato per il Festival Internazionale del Cinema di Montreal e aveva come protagonista il regista stesso == Riconoscimenti == [[Premio Oscar]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.oscars.org/oscars/ceremonies/2023|titolo=2023 {{!}} Oscars.org {{!}} Academy of Motion Picture Arts and Sciences|sito=www.oscars.org|accesso=3 febbraio 2023}}</ref> * [[Premi Oscar 1953|1953]] – [[Oscar al miglior cortometraggio documentario|'''Miglior cortometraggio documentario''']] * [[Premi Oscar 1953|1953]] – Candidatura al [[Oscar al miglior cortometraggio|miglior cortometraggio]] [[Festival internazionale del cinema di Salerno|Festival]] [[Festival internazionale del cinema di Salerno|internazionale del cinema di Salerno]]: Gran Trofeo Golfo di Salerno == Note == {{References}} == Collegamenti esterni == * {{Imdb}} * {{YouTube|e_aSowDUUaY|''Neighbours''}} {{Controllo di autorità}} [[Categoria:Memoria del mondo]] [[Categoria:Premi Oscar al miglior cortometraggio documentario]] [[Categoria:Film diretti da Norman McLaren]] [[Categoria:Film privi di dialoghi]] [[Categoria:Film del 1952]] [[Categoria:Cortometraggi del 1952]] 95lapq5pr7tlha47i1z03e0en3j5b9j Ruslan Šumans'kyj 0 10426403 144124112 2025-03-18T22:51:14Z Castagna 104458 nuova voce 144124112 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Ruslan Šumans'kyj |Sesso = M |CodiceNazione = {{UKR}} |Disciplina = Combinata nordica |Squadra = DCOP |Aggiornato = 18 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Ruslan Mykolajovyč |Cognome = Šumans'kyj |PreData = {{cirillico|Руслан Миколайович Шуманський}} |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 21 gennaio |AnnoNascita = 2006 |NoteNascita = <ref>{{cita web|lingua=uk|url=https://www.sfu.org.ua/files/Docs/general/nationalteamswintessports2021-2022.pdf|titolo=Cклад національної збірної команди україни на 2021-2022 рік з лижного двоборства|sito=sfu.org.ua, [[Federazione sciistica dell'Ucraina]]|accesso=18 marzo 2023}}</ref> |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = combinatista nordico |Nazionalità = ucraino }} == Biografia == Attivo dal gennaio del 2022, Ruslan Šumans'kyj ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]], sua prima presenza iridata, si è classificato 42º nel trampolino lungo e 9º nella gara a squadre; non ha esordito in [[Coppa del Mondo di combinata nordica|Coppa del Mondo]] e non ha preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]]. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{SchedaFIS|S=NC|ID=266607}} {{Portale|biografie|sport invernali}} 0fan5ff43a7k1tvnrdjes1ov4vgy7n6 Categoria:Bozze - 19 marzo 2025 14 10426405 144124150 2025-03-18T22:55:13Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 144124150 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] create il '''19 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze - marzo 2025| ]] ezxv9xxpz50vyz1ynllt0dr7fxsmv8e Categoria:Bozze da revisionare - 19 marzo 2025 14 10426406 144124151 2025-03-18T22:55:16Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 144124151 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] contrassegnate come da revisionare il '''19 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze da revisionare - marzo 2025| ]] cjaj11dab2l4jt44n8q57plk4yidj69 Categoria:Cancellazioni del 19 marzo 2025 14 10426407 144124206 2025-03-18T23:00:12Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per il 19 marzo 2025 144124206 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/19}} [[Categoria:Cancellazioni - marzo 2025| 19032025]] at8o992olf9u0zrqdesxanosaqgty3a Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 19 4 10426408 144131751 144127114 2025-03-19T13:56:09Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 marzo 2025 144131751 wikitext text/x-wiki {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|data=2025 marzo 19}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = SquiLibri Festival |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 19 |multipla = |argomenti = editoria |temperatura = 0 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Stefano Osti |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 19 |multipla = |argomenti = biografie, sport |temperatura = 0 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Gabriel Kondratiuk |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 19 |multipla = |argomenti = arte |temperatura = 3 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}} 0oirmc3i2tuou10vpflvxwe08frrcc8 Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 19 4 10426409 144131752 144127115 2025-03-19T13:56:11Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 19 marzo 2025 144131752 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude> == 19 marzo == {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 19}} <!--inizio procedure semplificate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/SquiLibri Festival}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Stefano Osti}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Gabriel Kondratiuk}} qis6x9kws2s07gffao56qsd92t4jy9h Vladi Zografski 0 10426410 144124211 2025-03-18T23:00:21Z Castagna 104458 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Vladimir Zografski]] 144124211 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Vladimir Zografski]] iwe57l9cv39kbt840bnc2p160a7vxm7 Wikipedia:Bar/2025 03 19 4 10426414 144124235 2025-03-18T23:00:49Z IncolaBot 268111 Bot: creo sottopagina del bar odierno 144124235 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Bar7/light}} =19 marzo= __TOC__ [[Categoria:Wikipedia Bar - 19 marzo 2025]] [[Categoria:Archivio bar]] </noinclude> d32iiqsa1sdjaoqfdoc2jio2xrhqx5s Categoria:Wikipedia Bar - 19 marzo 2025 14 10426417 144124248 2025-03-18T23:01:09Z IncolaBot 268111 Bot: creo categoria del bar odierno 144124248 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikipedia Bar - marzo 2025]] bwf90kxqwgg7dcktkzkseo05wl81zoi Moschea imperiale 0 10426429 144124318 2025-03-18T23:04:43Z Super nabla 1739073 rinvio da grafia alternativa. Fonte (1): https://www.google.it/books/edition/Catherine_principessa_di_Galles/FbMMEQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22moschea+imperiale%22+pakistan&pg=PT136&printsec=frontcover Fonte (2): https://www.fanpage.it/stile-e-trend/viaggi/valentina-ferragni-alla-moschea-di-abu-dhabi-ha-il-lampadario-di-cristalli-piu-grande-al-mondo/ 144124318 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Moschea Imperiale]] ref16c96k2q07hd40gon16bi397diza Les Femmes au balcon 0 10426431 144124345 2025-03-18T23:06:50Z SetteTreSette 1873140 SetteTreSette ha spostato la pagina [[Les Femmes au balcon]] a [[Le donne al balcone - The Balconettes]]: titolo italiano 144124345 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Le donne al balcone - The Balconettes]] 9j5defyjn5arnvqoek4ubdwcm5w923h Reagan (film) 0 10426433 144124378 2025-03-18T23:08:46Z Titore 869733 Titore ha spostato la pagina [[Reagan (film)]] a [[Reagan - Un presidente sotto i riflettori]]: rimedio a spostamento tramite copia incolla, fonte in voce 144124378 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Reagan - Un presidente sotto i riflettori]] f1qkxmkgtrc4ljqlst6j37g0b5ebxie Hindī-urdu 0 10426434 144124449 2025-03-18T23:12:56Z Super nabla 1739073 rinvio. Vedi per esempio in: https://asianstudies.cornell.edu/research/hindi-urdu 144124449 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Lingua indostana]] bvsmviawr58kbokohmlf22j0xhopgdi Malagueña (brano musicale) 0 10426436 144150101 144127678 2025-03-20T15:55:05Z Egidio24 1318658 v2.05 - Corretto utilizzando [[WP:WPCleaner]] (Template con <br> inutili) 144150101 wikitext text/x-wiki {{F|brani musicali|marzo 2025}} {{Brano musicale |titolo= Malagueña |titoloalfa= |autore= [[Ernesto Lecuona]] |artista= vari |voce artista= |artista2= |artista3= |giornoMese= |anno=no |postData= 1933 |giornoMese2= |anno2= |postData2= |genere= flamenco |genere2= |editore= |etichetta= |stile= |incisione= |durata= |tempo= |realLibro= |esecuzioni= [[Juan Breva]]<br/>[[Amália Rodrigues]]<br/>[[Dario Moreno]]<br/>[[Liberace]]<br/>[[Ritchie Valens]]<br/>[[Caterina Valente]]<br/>[[Paco de Lucía]]<br/>[[José Feliciano]] |note= }} '''''Malagueña''''' è una canzone del compositore cubano [[Ernesto Lecuona]], tratta dal sesto movimento della [[Suite Andalucía]], a cui aggiunse il testo in spagnolo. La suite nella sua interezza non è mai riuscita a conquistare il grande pubblico, mentre la melodia di Malagueña è divenuta molto popolare ed è diventata uno standard popolare, jazz, per orchestra, ecc.<ref>{{Cita web|url=https://books.google.com/books?id=pSGhBAAAQBAJ&pg=PT70&dq=Malague%C3%B1a+%22Ernesto+Lecuona%22|autore=Mark S. Reinhart|titolo=Chet Atkins ''The Greatest Songs of Mister Guitar''|editore=[[McFarland & Company|McFarland]]|data=22 settembre 2014|isbn=978-1-4766-1783-1}}</ref>. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Flamenco]] == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|musica}} cyqewkiduplotqqw9cafo75hil9v0y2 Episodi di Gemelli nel segno del destino 0 10426437 144151040 144124588 2025-03-20T16:33:53Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151040 wikitext text/x-wiki __NOTOC__{{torna a|Gemelli nel segno del destino}} La '''prima ed unica stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Gemelli nel segno del destino''''', composta da 52 episodi, è stata trasmessa in [[Anteprima|prima visione]] in [[Francia]] dall'[[Emittente televisiva|emittente]] [[TF1]] dal 13 novembre 1991 al 21 gennaio 1993. In [[Italia]] è stata trasmessa in prima visione su [[Canale 5]] dall'11 dicembre 1992 all'9 aprile 1993. {| class="wikitable" ! nº ! Titolo originale ! Titolo italiano ! Prima TV originale ! Prima TV Italia |- | 1 || ''La Naissance'' || ''La nascita'' || 13 novembre 1991 || 11 dicembre 1992 |- | 2 || ''La Mort sur la mer'' || ''I pirati'' || novembre 1991 || 14 dicembre 1992 |- | 3 || ''Une nouvelle vie'' || ''Una nuova vita'' || novembre 1991 || 16 dicembre 1992 |- | 4 || ''Le Voyage à Paris'' || ''Il viaggio a Parigi'' || 1991 || 21 dicembre 1992 |- | 5 || ''La Découverte'' || ''La scoperta'' || 1991 || 23 dicembre 1992 |- | 6 || ''L'Ennemi arrive'' || ''Arrivano i nemici'' || 1991 || 24 dicembre 1992 |- | 7 || ''L'attaque'' || ''L'attacco'' || 1991 || 28 dicembre 1992 |- | 8 || ''Nouveau foyer, nouveaux déboires'' || ''Nuovo focolare nuove delusioni'' || || 30 dicembre 1992 |- | 9 || ''Le Piège'' || ''La trappola'' || || 31 dicembre 1992 |- | 10 || ''Pris au piège'' || ''Presi in trappola'' || || 1° gennaio 1993 |- | 11 || ''Ami ou Ennemi ?'' || ''Amico o nemico'' || || 4 gennaio 1993 |- | 12 || ''Danger dans la nuit'' || ''Pericolo nella notte'' || || 6 gennaio 1993 |- | 13 || ''Un ami de feu'' || ''Il maniscalco'' || || 8 gennaio 1993 |- | 14 || ''La Route du danger'' || ''Pericolo in miniera'' || || 11 gennaio 1993 |- | 15 || ''Piéger un héros'' || ''Insidie per l'eroe'' || || 13 gennaio 1993 |- | 16 || ''On vend les jumeaux'' || ''La vendita'' || || 15 gennaio 1993 |- | 17 || ''Au cœur des ténèbres'' || ''Nelle viscere della terra'' || || 18 gennaio 1993 |- | 18 || ''Les Lapins du destin'' || ''Magicamente salvi'' || || 20 gennaio 1993 |- | 19 || ''Le Voyage continue'' || ''Il viaggio continua'' || || 22 gennaio 1993 |- | 20 || ''Chassés-croisés'' || ''Incontri del destino'' || || 25 gennaio 1993 |- | 21 || ''Les enfants de la déesse Lune'' || ''I figli della luna'' || || 27 gennaio 1993 |- | 22 || ''Adieu à un ami'' || ''Addio ad un amico'' || || 29 gennaio 1993 |- | 23 || ''Belle rivière, dangereuse rivière'' || ''Pericolo sul fiume'' || || 1° febbraio 1993 |- | 24 || ''Croire'' || ''L'evaso'' || || 3 febbraio 1993 |- | 25 || ''Aventure en Avignon'' || ''Avventura ad Avignone'' || || 5febbraio 1993 |- | 26 || ''Enfin Marseille'' || ''Arrivo a Marsiglia'' || || 8 febbraio 1993 |- | 27 || ''La Maison du désespoir'' || ''La ricerca disperata'' || || 10 febbraio 1993 |- | 28 || ''Une lumière dans la nuit'' || ''Una luce nella notte'' || || 12 febbraio 1993 |- | 29 || ''Il faut partir'' || ''In fuga per la Cina'' || || 15 febbraio 1993 |- | 30 || ''Traversée dangereuse'' || ''Traversata pericolosa'' || || 17 febbraio 1993 |- | 31 || ''Dans l'œil de la tempête'' || ''Nel mare in tempesta'' || || 19 febbraio 1993 |- | 32 || ''Sains et saufs'' || ''Sani e salvi'' || || 22 febbraio 1993 |- | 33 || ''Le Retour des mafiosi'' || ''Il ritorno dei mafiosi'' || || 24 febbraio 1993 |- | 34 || ''Mer cruelle, douce mer'' || ''Mare crudele, dolce mare'' || || 26 febbraio 1993 |- | 35 || ''Changement de cap'' || ''Cambio di rotta'' || || 1° marzo 1993 |- | 36 || ''La Bataille navale'' || ''La battaglia navale'' || || 3 marzo 1993 |- | 37 || ''Les Bons et les Méchants'' || ''I buoni e i cattivi'' || || 5 marzo 1993 |- | 38 || ''Une femme grecque'' || ''Una donna pericolosa'' || || 8 marzo 1993 |- | 39 || ''Adieu, l'île du chagrin'' || ''Fuga dall'isola'' || || 10 marzo 1993 |- | 40 || ''Une nuit en Grèce'' || ''Il viaggio in treno'' || || 12 marzo 1993 |- | 41 || ''Athènes la nuit'' || ''Atene di notte'' || || 15 marzo 1993 |- | 42 || ''Le Pays de tous les dangers'' || ''Il paese dei pericoli'' || || 17 marzo 1993 |- | 43 || ''Dangereux désert'' || ''Pericoli nel deserto'' || || 19 marzo 1993 |- | 44 || ''Aventure dans le désert'' || ''Un vecchio amico nel deserto'' || || 22 marzo 1993 |- | 45 || ''Le piège se referme'' || ''La trappola si richiude'' || || 24 marzo 1993 |- | 46 || ''Dans les montagnes'' || ''Fra le montagne'' || || 26 marzo 1993 |- | 47 || ''Contre vents et marées'' || ''Contro tutte le avversità'' || || 29 marzo 1993 |- | 48 || ''Lutte pour les parchemins'' || ''La fine di Ho Cheng'' || || 31 marzo 1993 |- | 49 || ''Réunion'' || ''Arrivo a Pechino'' || || 2 aprile 1993 |- | 50 || ''À l'assaut de la cité interdite'' || ''L'assalto alla città proibita'' || || 5 aprile 1993 |- | 51 || ''Le Temple de l'harmonie céleste'' || ''Il tempio dell'armonia celeste'' || || 7 aprile 1993 |- | 52 || ''La Bataille finale'' || ''La battaglia finale'' || 21 gennaio 1993 || 9 aprile 1993 |} {{Portale|televisione}} [[Categoria:Liste di episodi di serie animate|Gemelli nel segno del destino]] jh5fm0c05jsjtasxf2imw7tcd4rbx1t Wikipedia:Pagine da cancellare/SquiLibri Festival 4 10426438 144127347 144124593 2025-03-19T07:46:46Z Bramfab 81103 144127347 wikitext text/x-wiki === [[:SquiLibri Festival]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|SquiLibri Festival}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:SquiLibri Festival}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 19 marzo 2025]]</noinclude> Il festival a cui è dedicata la pagina è molto giovane e dalle note non si evince la valenza enciclopedica--[[Utente:Annie306|Annie306]] ([[Discussioni utente:Annie306|msg]]) 00:23, 19 mar 2025 (CET) *C4 --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 08:46, 19 mar 2025 (CET) mzw8t1l5bnsn58lr1x0n9ltj39gvuyw Vladimir Zografski 0 10426439 144126933 144124634 2025-03-19T06:31:34Z Fonn Jacopo 1961619 Aggiungo epoca al template bio 144126933 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Vladimir Zografski |Immagine = 20150927 FIS Summer Grand Prix Hinzenbach 4632.jpg |Didascalia = Vladimir Zografski a [[Hinzenbach]] nel 2015 |Sesso = M |CodiceNazione = {{BGR}} |Altezza = 165 |Peso = 57 |Disciplina = Salto con gli sci |Squadra = NSA |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]] |oro 1 = 1 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 0 }} |Aggiornato = 18 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Vladimir |Cognome = Zografski |Soprannome = Vladi |PreData = {{cirillico|Владимир Зографски}} |Sesso = M |LuogoNascita = Samokov |GiornoMeseNascita = 14 luglio |AnnoNascita = 1993 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = saltatore con gli sci |Nazionalità = bulgaro }} == Biografia == Figlio di [[Emil Zografski|Emil]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/127424|titolo=Vladimir Zografski|accesso=18 marzo 2025}}</ref>, a sua volta saltatore con gli sci e in seguito allenatore, Vladimir Zografski, attivo dal gennaio del 2005, ha esordito in [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] il 14 dicembre 2008 a [[Pragelato]] dal trampolino lungo (43º) e ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci nordico 2009|Liberec 2009]], dove si è classificato 43º nel trampolino normale; ai [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2011|Otepää 2011]] ha vinto la medaglia d'oro nel trampolino normale e ai successivi Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2011|Oslo 2011]] si è piazzato 34º nel trampolino normale e 37º nel trampolino lungo, mentre a quelli di [[Campionati mondiali di sci nordico 2013|Val di Fiemme 2013]] è stato 40º nel trampolino normale e 31º nel trampolino lungo e ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|salto con gli sci|2014}}, suo esordio [[Giochi olimpici invernali|olimpico]], si è classificato [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale maschile|54º nel trampolino normale]] e [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|47º nel trampolino lungo]]. Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2015|Falun 2015]] si è piazzato 30º nel trampolino normale e 47º nel trampolino lungo, a quelli di [[Campionati mondiali di sci nordico 2017|Lahti 2017]] 42º nel trampolino normale e ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|salto con gli sci|2018}} [[Salto con gli sci ai XXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale maschile|14º nel trampolino normale]] e [[Salto con gli sci ai XXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|35º nel trampolino lungo]]; ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2019|Seefeld in Tirol 2019]] è stato 37º nel trampolino normale e 30º nel trampolino lungo, a quelli di [[Campionati mondiali di sci nordico 2021|Oberstdorf 2021]] 43º nel trampolino normale e 37º nel trampolino lungo e ai [[XXIV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|salto con gli sci|2022}} [[Salto con gli sci ai XXIV Giochi olimpici invernali - Trampolino normale maschile|22º nel trampolino normale]] e [[Salto con gli sci ai XXIV Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo maschile|38º nel trampolino lungo]]. Ai [[Campionati mondiali di volo con gli sci|Mondiali di volo]] di [[Campionati mondiali di volo con gli sci 2022|Vikersund 2022]], suo esordio nella manifestazione, si è classificato 34º nella gara individuale; ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2023|Planica 2023]] si è piazzato 32º nel trampolino normale e 35º nel trampolino lungo, ai Mondiali di volo di [[Campionati mondiali di volo con gli sci 2024|Tauplitz 2024]] 40º nella gara individuale e ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]] 9º nel trampolino normale e 17º nel trampolino lungo. == Palmarès == === Mondiali juniores === * 1 medaglia: ** 1 oro (trampolino normale a [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2011|Otepää 2011]]) === Coppa del Mondo === * Miglior piazzamento in classifica generale: 33º [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2013|nel 2013]] e [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2019|nel 2019]] == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{SchedaFIS|S=JP|ID=111930}} * {{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/127424|titolo=Vladimir Zografski}} {{Portale|biografie|sport invernali}} [[Categoria:Sciatori figli d'arte]] plzftlo1ugjlzjnp6wdtplxn7yu1fji Categoria:Saltatori con gli sci bulgari 14 10426440 144124652 2025-03-18T23:29:11Z Castagna 104458 nuova cat 144124652 wikitext text/x-wiki Questa categoria raccoglie tutte le voci e le categorie riguardanti i [[Salto con gli sci|saltatori con gli sci]] di nazionalità [[Bulgaria|bulgara]], senza distinzione di sesso. {{interprogetto}} {{portale|biografie|Bulgaria|sport invernali}} [[Categoria:Sciatori nordici bulgari]] [[Categoria:Saltatori con gli sci|Bulgari]] rvlkvhqx8uu2y0ttq1bcb74njj0rcbs File:Anatomia di un relitto.png 6 10426441 144124711 2025-03-18T23:35:03Z OswaldLR 785863 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del cortometraggio ''[[Anatomia di un... relitto]]'' |Fonte = iTunes |Data = 19 marzo 2025 |Autore = OswaldLR |Detentore copyright = [[Warner Bros.]] }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} 144124711 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del cortometraggio ''[[Anatomia di un... relitto]]'' |Fonte = iTunes |Data = 19 marzo 2025 |Autore = OswaldLR |Detentore copyright = [[Warner Bros.]] }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} k8x9x6hh7nqrpfpv6lwucziio08l08l Anatomia di un... relitto 0 10426442 144144952 144139358 2025-03-20T10:43:42Z Andrek02 1699816 fix link 144144952 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Anatomia di un... relitto |immagine = Anatomia di un relitto.png |titolo originale = The Last Hungry Cat |lingua originale = en |paese = [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita = 1961 |aspect ratio = 1,37:1 |genere = Animazione |genere 2 = Commedia |regista = [[Friz Freleng]], [[Hawley Pratt]] |sceneggiatore = [[John W. Dunn]], David Detiege |produttore = [[David H. DePatie]] |casa produzione = [[Warner Bros. Cartoons]] |casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]] |doppiatori originali = *[[Mel Blanc]]: Titti, Silvestro, annunciatore radiofonico *[[June Foray]]: Nonna *Ben Frommer: orso |doppiatori italiani= *[[Loretta Goggi]]: Titti *[[Michael Tor]]: Silvestro *[[Luca Ernesto Mellina]]: annunciatore radiofonico *[[Isa Di Marzio]]: Nonna Primo ridoppiaggio (anni '80) *[[Ilaria Latini]]: Titti *[[Franco Latini]]: Silvestro, Nonna, orso Secondo ridoppiaggio (anni '00) *Ilaria Latini: Titti *[[Roberto Pedicini]]: Silvestro *[[Monica Bertolotti]]: Nonna *[[Stefano Mondini]]: orso |montatore = [[Treg Brown]] |musicista = [[Milt Franklyn]] |animatore = [[Gerry Chiniquy]], [[Virgil Ross]], [[Bob Matz]], Art Leonardi, Lee Halpern |sfondo = Tom O'Loughlin |cortometraggio = sì }} '''''Anatomia di un... relitto''''' (''The Last Hungry Cat'') è un [[film]] del [[1961]] diretto da [[Friz Freleng]] e co-diretto da [[Hawley Pratt]]. È un [[cortometraggio]] d'[[animazione]] della serie ''[[Merrie Melodies]]'', uscito negli [[Stati Uniti]] il 2 dicembre 1961.<ref>{{Cita libro|titolo = Looney Tunes and Merrie Melodies: A Complete Illustrated Guide to the Warner Bros. Cartoons|url = https://archive.org/details/looneytunesmerri0000beck|autore1 = [[Jerry Beck]]|autore2 = [[Will Friedwald]]|editore = Holt Paperbacks|città = New York|anno = 1989|lingua = en|p = [https://archive.org/details/looneytunesmerri0000beck/page/335 335]|ISBN = 0805008942}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = The Encyclopedia of Animated Cartoons|autore = Jeff Lenburg|url = https://archive.org/details/isbn_9780816038312/page/151/mode/2up|via = [[Internet Archive]]|editore = Checkmark Books|città = New York|anno = 1999|lingua = en|edizione = 2|pp = 151-152|ISBN = 0805008942}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Graham Webb|titolo=The Animated Film Encyclopedia: A Complete Guide to American Shorts, Features, and Sequences, 1900-1979|url=https://archive.org/details/animatedfilmency0000grah|editore=McFarland|anno=2000|città=|p=[https://archive.org/details/animatedfilmency0000grah/page/198 198]|isbn=078640728X}}</ref> Il cartone animato è una parodia della serie televisiva ''[[Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955)|Alfred Hitchcock presenta]]'' e ha una trama simile a quella del corto precedente ''[[Silvestro il moralista]]'', di cui ricicla alcune animazioni.<ref>{{Cita libro|titolo = I Tawt I Taw a Puddy Tat: Fifty Years of Sylvester and Tweety|autore = Jerry Beck|url = https://archive.org/details/itawtitawpuddyta0000beck/page/149/mode/2up|via = Internet Archive|editore = Henry Holt and Company|città = New York|anno = 1991|lingua = en|p = 149|ISBN = 0-8050-1644-9|accesso = 11 aprile 2024}}</ref> È stato distribuito anche coi titoli '''''Un assassino fallito''''' e, dagli anni 2000, '''''Un assassinio fallito'''''. ==Trama== Il cortometraggio si apre con la silhouette di un orso che, imitando [[Alfred Hitchcock]] nella sigla di ''Alfred Hitchcock presenta'', annuncia al pubblico che verrà raccontata una storia su un omicidio. Dopo che la [[Nonna (Looney Tunes)|Nonna]] mette a letto [[Titti (personaggio)|Titti]] e va a trovare una vicina, [[Silvestro (Looney Tunes)|Silvestro]] si intrufola nell'appartamento e accatasta un mucchio di mobili per raggiungere la gabbia, ma la pila crolla e la caduta lo stordisce abbastanza a lungo da permettere a Titti di scappare. Quando si riprende, si ritrova trova una delle piume di Titti in bocca e crede erroneamente di averlo mangiato. Sentendo il ritorno della nonna, Silvestro corre fuori dall'appartamento e si nasconde in un vicolo. L'orso, fuori campo, fa notare a Silvestro che ha commesso un omicidio, ma il gatto lo deride. Silvestro vede però un titolo di giornale che dice "La polizia dà la caccia a 'Il gatto'" (riferendosi a un criminale umano con quello pseudonimo) e sente le sirene delle auto della polizia, così si nasconde in una casa vicina e cerca invano di togliersi dalla testa quello che ha fatto. L'orso gli suggerisce di arrendersi e accettare le conseguenze, quindi ​​Silvestro corre per i vicoli urlando la sua confessione finché non arriva all'appartamento della Nonna, dove trova Titti addormentato nella sua gabbia. Felicissimo, Silvestro afferra l'uccello e lo bacia più volte, ma quando è tentato e cerca di nuovo di mangiarlo, viene attaccato dalla Nonna che lo caccia fuori dall'appartamento. L'orso conclude la storia usando come morale una citazione dall'''[[Amleto]]'' di [[William Shakespeare]]: "La coscienza ci fa diventare tutti codardi". Silvestro, fuori campo, lo zittisce e lo colpisce in testa con un mattone, così l'orso saluta il pubblico e se ne va con un bernoccolo. ==Distribuzione== ===Edizione italiana=== Il corto fu distribuito in [[Italia]] il 6 dicembre 1962 nel programma ''Silvestro e Gonzales: Vincitori e vinti'', in inglese sottotitolato;<ref>{{Cita news|url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,12/articleid,1569_02_1962_0276_0012_23736468/|titolo = Tre film da oggi in prima visione|pubblicazione = [[Stampa Sera]]|data = 6 dicembre 1962|p = 12|accesso = 9 maggio 2020}}</ref> fu doppiato nel 1976 dalla Sinc Cinematografica in occasione di una riedizione del programma.<ref>{{Cita web|url = http://www.italiataglia.it/files/visti21000_wm_pdf/69369.pdf|titolo = Duplicato del nulla osta|autore = [[Carlo Sangalli]]|sito = Italia Taglia|editore = [[Ministero del turismo e dello spettacolo]]|data = 25 novembre 1976|accesso = 9 maggio 2020}}</ref> Negli anni ottanta, per la trasmissione televisiva, il corto fu ridoppiato dalla Effe Elle Due sotto la direzione di [[Franco Latini]] su dialoghi di Maria Pinto, i quali presentano alcuni errori di adattamento nelle scene finali (rimuovendo tra l'altro la morale). Nei primi anni duemila fu eseguito un secondo ridoppiaggio per la televisione dalla Time Out Cin.ca, diretto da [[Massimo Giuliani]] su dialoghi di Raffaella Pepitoni. ===Edizioni home video=== ====VHS==== ;America del Nord *''Sylvester and Tweety's Crazy Capers'' (1985) ;Italia *''Silvestro e Gonzales: Vincitori e vinti, 1ª parte'' (1985)<ref>Ristampata nel 1988 col titolo ''Cartoon Show nº 7''.</ref> ====DVD==== Il corto fu pubblicato in [[DVD-Video]] in [[America del Nord]] nel secondo disco della raccolta ''[[Looney Tunes Golden Collection: Volume 3]]'' (intitolato ''Hollywood Caricatures and Parodies'') distribuita il 25 ottobre 2005, dove è visibile anche con la sola colonna internazionale.<ref>{{Cita web|url = http://www.tvshowsondvd.com/releases/Bugs-Bunny-Looney-Tunes-Comedy-Hour-Volume-Release/5056|titolo = The Bugs Bunny/Looney Tunes Comedy Hour - The Looney Tunes Golden Collection Volume 3 DVD Information|sito = tvshowsondvd.com|editore = CBS Interactive|lingua = en|accesso = 22 gennaio 2025|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170211074953/http://www.tvshowsondvd.com/releases/Bugs-Bunny-Looney-Tunes-Comedy-Hour-Volume-Release/5056}}</ref> In Italia fu invece inserito nel DVD ''All Stars: Volume 4'' della collana ''Looney Tunes Collection'', uscito il 18 maggio 2006,<ref>{{Cita web|url = http://www.tempiodelvideo.com/MainPage/WebSite/ListiniUscite/2006/Month0605.html|titolo = USCITE in DVD - Maggio 2006|sito = tempiodelvideo.com|editore = Focus Video|accesso = 8 novembre 2020}}</ref> e nel DVD ''Il tuo simpatico amico Tweety'' uscito il 9 settembre 2009.<ref>{{Cita web|url = http://www.tempiodelvideo.com/MainPage/WebSite/ListiniUscite/2009/Month0909.html|titolo = USCITE in DVD/Blu-Ray Disc - Settembre 2009|sito = tempiodelvideo.com|editore = Focus Video|accesso = 26 ottobre 2020}}</ref> Fu poi incluso nel DVD ''Tweety & Silvestro'' della collana ''Looney Tunes Super Stars'', uscito in America del Nord il 30 novembre 2010<ref>{{Cita web|url = http://www.tvshowsondvd.com/news/Bugs-Bunny-Looney-Tunes-Comedy-Hour-Looney-Tunes-Super-Stars/14333|titolo = The Bugs Bunny/Looney Tunes Comedy Hour - DVDs Announced for Foghorn Leghorn and for Tweety and Sylvester|autore = David Lambert|sito = tvshowsondvd.com|editore = [[CBS Interactive]]|data = 26 agosto 2010|lingua = en|accesso = 16 maggio 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303203839/http://www.tvshowsondvd.com/news/Bugs-Bunny-Looney-Tunes-Comedy-Hour-Looney-Tunes-Super-Stars/14333|dataarchivio = 3 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref> e in Italia l'8 dicembre.<ref>{{Cita web|url = http://www.tempiodelvideo.com/MainPage/WebSite/ListiniUscite/2010/Month1012.html|titolo = USCITE in DVD/Blu-Ray Disc - Dicembre 2010|sito = tempiodelvideo.com|editore = Focus Video|accesso = 26 ottobre 2020}}</ref> In America del Nord fu inserito anche nel secondo disco della raccolta DVD ''Looney Tunes Spotlight Collection Volume 8'', uscita il 13 maggio 2014.<ref>{{Cita web|url = https://www.amazon.com/Looney-Tunes-Spotlight-Collection-DVD/dp/B00HMOWA32|titolo = Looney Tunes Spotlight Collection Volume 8 (DVD)|lingua = en|sito = amazon.com|accesso = 7 dicembre 2019}}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== *[[Filmografia di Looney Tunes e Merrie Melodies (1950-1959)]] == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|animazione|cinema}} [[Categoria:Cortometraggi Merrie Melodies]] s44vd3kq1l6d1plq2u5wioazdfm11f8 The Last Hungry Cat 0 10426443 144124725 2025-03-18T23:36:27Z OswaldLR 785863 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Anatomia di un... relitto]] 144124725 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Anatomia di un... relitto]] 9uusk4pli76of30kllrwg3cm7o4u0xx Un assassino fallito 0 10426444 144124740 2025-03-18T23:37:18Z OswaldLR 785863 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Anatomia di un... relitto]] 144124740 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Anatomia di un... relitto]] 9uusk4pli76of30kllrwg3cm7o4u0xx Un assassinio fallito 0 10426445 144124749 2025-03-18T23:37:55Z OswaldLR 785863 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Anatomia di un... relitto]] 144124749 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Anatomia di un... relitto]] 9uusk4pli76of30kllrwg3cm7o4u0xx Bar Molinari 0 10426446 144151588 144128676 2025-03-20T17:03:30Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151588 wikitext text/x-wiki Il '''Bar Molinari''' è il locale di [[Modena]] che, dal [[1911]], promosse la vendita di [[caffè]] della omonima torrefazione. <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.caffemolinari.com/it/it/about|titolo=Caffè Molinari: La nostra Storia - 200 anni di gusto italiano|sito=www.caffemolinari.com|accesso=2025-03-18}}</ref> == Storia == All'inizio del '900, la famiglia Molinari scelse di utilizzare i locali posti in [[Via Emilia]] angolo con Via San Carlo. Una posizione strategica dato che si trovava, e si trova tutt'ora, all'incrocio più conosciuto dai cittadini nel centro storico di Modena. La sua denominazione faceva pari con il "Caffè Molinari" che era anche la ditta che si occupava della [[torrefazione]] del prodotto importato dal Brasile. Nel [[1972]] la sede della torrefazione venne trasferita in via Fanti, che fu peraltro solo il primo spostamento. Ne derivò una decentralizzazione rispetto al bar, giustificata dagli alti volumi di vendita determinati da una notevole crescita commerciale verificatasi in quegli anni. == Note == <references /> [[Categoria:Architetture di Modena]] joj11sxv7l2s8wr5202pn5le6d8gxpt Le chat - L'implacabile uomo di Saint Germain 0 10426448 144124882 144124879 2025-03-18T23:52:20Z RedDead720 1143375 144124882 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Le Chat - L'implacabile uomo di Saint Germain]] {{R da grafia non conforme}} 1bj5w8ij13bqd831lds4idxs73l7car L'inconnu dans la maison 0 10426449 144124886 144124884 2025-03-18T23:52:37Z RedDead720 1143375 144124886 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[L'Inconnu dans la maison]] {{R da grafia non conforme}} 9c8vp0bqp1yebirpa2kkc5ze342210j Dernier refuge 0 10426450 144124892 144124891 2025-03-18T23:53:06Z RedDead720 1143375 144124892 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Dernier Refuge]] {{R da grafia non conforme}} s1eqxc0ah64kf1t9xkf0rfoy9di5bw4 Waifer di Aquitania 0 10426464 144125037 2025-03-19T00:04:07Z Unochepassava94 2138421 Unochepassava94 ha spostato la pagina [[Waifer di Aquitania]] a [[Guaiferio d'Aquitania]]: come da consenso, la forma italiana del nome dei sovrani medievali è da preferirsi se esistente 144125037 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Guaiferio d'Aquitania]] ldpl0iwqdcnqb1bxm075yky6iygsc4g Adolescence (miniserie televisiva) 0 10426469 144142303 144141128 2025-03-20T07:00:45Z 2001:B07:646B:B5FE:A8F9:335A:2EE7:6317 La parola scritta sul furgone del padre di Jamie Miller, nella traduzione italiana della serie, è "deviato", non "pedofilo". 144142303 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titolo originale = Adolescence |paese = Regno Unito |anno prima visione = [[2025]] |tipo fiction = miniserie TV |genere = drammatico |genere 2 = poliziesco |genere 3 = giallo |genere 4 = thriller |durata = 50-65 min (puntata) |lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]] |aspect ratio = 2,00:1 |ideatore = [[Jack Thorne]], [[Stephen Graham]] |regista = [[Philip Barantini]] |sceneggiatore = Jack Thorne, Stephen Graham |attori = *[[Stephen Graham]]: Eddie Miller *[[Owen Cooper]]: Jamie Miller *[[Ashley Walters]]: Luke Bascombe *[[Erin Doherty]]: Briony Ariston *[[Faye Marsay]]: Misha Frank *[[Christine Tremarco]]: Manda Miller *[[Mark Stanley]]: Paul Barlow *[[Kaine Davis]]: Ryan Kowalska *[[Jo Hartley]]: Signora Fenumore *[[Amélie Pease]]: Lisa Miller *[[Austin Haynes]]: Fredo *[[Lil Charva]]: Moray *[[Elodie Grace Walker]]: Georgie |doppiatori italiani = *[[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Eddie Miller *Ciro Clarizio: Jamie Miller *[[Andrea Mete]]: Luke Bascombe *Elisa Giorgio: Briony Ariston *[[Benedetta Degli Innocenti]]: Misha Frank *Federica Bomba: Manda Miller *[[Stefano Crescentini]]: Paul Barlow *Valeriano Corini: Ryan Kowalska *[[Alessandra Korompay]]: Signora Fenumore *Alice Porto: Lisa Miller |fotografo = Matthew Lewis |montatore = |musicista = Aaron May, David Ridley |scenografo = Adam Tomlinson |costumista = Jessica Schofield |produttore = Jo Johnson |produttore esecutivo = [[Mark Herbert]], Emily Feller, Stephen Graham, [[Hannah Walters]], Jack Thorne, Philip Barantini, [[Brad Pitt]], [[Dede Gardner]], [[Jeremy Kleiner]], Nina Wolarsky |casa produzione = [[Warp Films]], It's All Made Up Productions, Matriarch Productions, [[Plan B Entertainment]], One Shoe Films |inizio prima visione = 13 marzo 2025 |distributore = [[Netflix]] |inizio prima visione in italiano = 13 marzo 2025 |distributore italiano = Netflix }} '''''Adolescence''''' è una [[miniserie televisiva]] [[Regno Unito|britannica]] del 2025, ideata da [[Jack Thorne]] e [[Stephen Graham]] e diretta da [[Philip Barantini]]. Utilizzando un unico piano sequenza per episodio, segue da diverse prospettive il caso di omicidio di una ragazzina, di cui è accusato un compagno di classe; esplora gli effetti devastanti del [[Bullismo scolastico|bullismo]], [[cyberbullismo]] e dell'assimilazione della sottocultura [[incel]] sui giovanissimi. Ha ricevuto il plauso universale per la regia, la sceneggiatura e le interpretazioni.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=En|autore=Lucy Mangan|url=https://www.theguardian.com/tv-and-radio/2025/mar/13/adolescence-review-the-closest-thing-to-tv-perfection-in-decades|titolo=Adolescence review – the closest thing to TV perfection in decades|sito=The Guardian|data=13 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250316094207/https://www.theguardian.com/tv-and-radio/2025/mar/13/adolescence-review-the-closest-thing-to-tv-perfection-in-decades}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=angrygnat|url=https://www.torre21.net/2025/03/16/adolescence-analisi-e-recensione/|titolo=Adolescence: quanto e cosa sappiamo dei nostri ragazzi? - Torre 21|sito=www.torre21.net|data=2025-03-16|accesso=2025-03-20}}</ref> == Trama == === Episodio 1 === Una mattina, in [[Doncaster]], l'ispettore capo Luke Bascombe e il sergente capo Misha Frank guidano un raid della polizia a casa della famiglia Miller, composta dai genitori Eddie e Manda e dai figli, l'adolescente Lisa e il tredicenne Jamie. La polizia sfonda la porta e arresta Jamie con l'accusa di omicidio. La famiglia, sconvolta, non si capacita dell'accaduto; Jamie, in lacrime e terrorizzato, proclama ripetutamente la sua innocenza durante il suo trasporto alla vicina stazione di polizia. Dopo che gli sono stati elencati i suoi diritti, Jamie viene schedato e chiuso in una cella, mentre la sua famiglia arriva a sua volta. Eddie, su richiesta del figlio, accetta di tutelarlo stando con lui durante la perquisizione corporale e l'interrogatorio. Nell'interrogatorio, Bascombe e Frank spostano l'argomento sul rapporto del ragazzino con le donne, rivelando che ha lasciato dei commenti offensivi e sessualmente espliciti sotto foto di modelle su [[Instagram]]. Dopodiché, gli fanno domande sul suo legame con Katie Leonard, una sua compagna di classe e amica morta la sera prima dopo essere stata pugnalata sette volte. Eddie dubita che Jamie c'entri qualcosa e il ragazzino, su richiesta del genitore, gli giura di essere estraneo all'avvenimento. Bascombe mostra a questo punto ai presenti dei filmati di una videocamera di sorveglianza, nei quali si vede Jamie allontanarsi dai suoi amici per seguire Katie, litigare con lei e ucciderla a pugnalate. Stravolto, Eddie rifugge al contatto del figlio ma poi insieme si mettono a piangere. === Episodio 2 === Tre giorni dopo l'omicidio, Bascombe e Frank visitano la scuola media frequentata da Jamie e Katie per cercare dettagli in più sull'omicidio e il coltello usato nel delitto, che non è ancora stato recuperato. Tra gli studenti ci sono Jade, la migliore amica di Katie, Adam, figlio di Bascombe, e Ryan, amico di Jamie. I poliziotti si rendono conto della drammatica situazione scolastica: la notizia dell'omicidio si è diffusa tra gli alunni, tra i quali però molti scherzano e sminuiscono l'accaduto, mentre gli insegnanti sembrano incapaci di gestire i ragazzini indisciplinati, senza riuscire a tenere lezioni o a impedire atti di bullismo. Nella stessa mattinata Jade aggredisce Ryan accusandolo di essere responsabile della morte della sua amica Katie; insospettiti, Bascombe e Frank interrogano il ragazzino sull'accaduto, ma Ryan è evasivo e rifiuta di rispondere alle domande sul coltello. Adam prende da parte il padre per spiegargli che Jamie e i suoi amici erano degli emarginati e che Katie aveva bullizzato Jamie, accusandolo di essere un [[incel]] su Instagram. Turbati dalla rivelazione, Bascombe e Frank cercano allora nuovamente di parlare con Ryan, ma lui scappa da una finestra della scuola prima di essere raggiunto da Bascombe dopo un breve inseguimento. Il ragazzino confessa di essere fuggito perché era stato lui a prestare il coltello a Jamie, convinto che volesse solo spaventarla: Ryan viene così arrestato con l'accusa di complicità nell'omicidio. Bascombe decide di avvicinarsi maggiormente ad Adam mentre Eddie visita il luogo dell'omicidio di Katie per lasciare dei fiori. === Episodio 3 === Sette mesi dopo l'omicidio, la psicologa Briony Ariston fa visita a Jamie nella struttura psichiatrica minorile in cui è rinchiuso in attesa del processo, dovendo preparare un profilo dettagliato sulla sua salute mentale. È la seconda psicologa a ricoprire il ruolo e parla con una guardia di sicurezza dell'importanza di utilizzare tutte cinque le visite a sua disposizione per valutare Jamie nel modo migliore. Viene affermato che Jamie è stato recentemente coinvolto in una violenta rissa con un altro detenuto e che anche Ryan verrà processato per il suo coinvolgimento indiretto nell'omicidio. Briony spiega a Jamie che intende cercare di capire quali circostanze possano averlo portato a commettere il delitto; il comportamento del ragazzino è altalenante, passando dall'essere amichevole, compiacente, spaventato ad aggressivo, cercando in diverse occasioni di incutere timore nella psicologa con scatti di violenza contro i mobili nella stanza. Briany analizza in particolar modo l'ambiente sociale in cui Jamie è cresciuto - la famiglia e i coetanei -, finché Jamie non spiega più nel dettaglio quanto successo: Jamie era convinto di non poter mai trovare una ragazza, in quanto convinto da sé stesso e dai compagni di essere "brutto". Katie aveva inviato una foto di sé stessa in topless a un compagno per cui aveva una cotta, ma lui l'aveva dffusa, portando gli altri studenti a bullizzarla. Jamie ne aveva approfittato per chiedere a Katie di uscire, aspettandosi una risposta affermativa a causa del suo stato "debole", ma lei lo aveva respinto e aveva successivamente pubblicato dei post su Instagram per denigrarlo. Jamie, che inizialmente continua a negare di aver ucciso Katie, in seguito allude al fatto di averla seguita con un coltello potenzialmente per abusare sessualmente di lei; sostiene di essere migliore dei propri compagni di classe, ritenendo che loro l'avrebbero violentata, mentre lui si è "limitato" a ucciderla. Inoltre, il ragazzino sminuisce la gravità dell'omicidio a causa della condotta a sua detta promiscua della vittima. Nel sentire ciò, Briony decide di concludere anticipatamente la seduta e gli comunica che è stata la loro ultima sessione insieme. Jamie ha un crollo emotivo, esacerbato dal fatto che Briony si rifiuta di rispondere alla sua ossessiva domanda se lei lo trovi o meno "brutto". Profondamente scossa da quanto assistito, Briony, rimasta sola, piange silenziosamente prima di andarsene. === Episodio 4 === Tredici mesi dopo l'omicidio, Jamie è in attesa del processo e i Miller cercano di tornare a condurre una vita normale. Il giorno del 50° compleanno di Eddie, il suo furgone viene vandalizzato da degli adolescenti con la scritta "deviato". Cercando di ignorare la situazione, la famiglia progetta di andare al cinema, ma prima si ferma a un negozio di ferramenta per rimuovere la vernice dal furgone. Eddie rimane angosciato nell'essere avvicinato da un dipendente che lo riconosce e afferma la sua solidarietà a Jamie, esprimendo la stessa ideologia incel che ha radicalizzato il ragazzino e insultando Katie. Eddie compra della vernice per riverniciare il furgone; si accorge che gli adolescenti che hanno vandalizzato il veicolo lo stanno seguendo, quindi li minaccia fuori dal negozio e, in un impeto d'ira, getta la vernice contro la scritta sul veicolo. Durante il viaggio di ritorno a casa, Jamie chiama la famiglia e informa loro di voler ritrattare la sua innocenza per dichiararsi colpevole dell'omicidio a processo. A casa, Eddie e Manda discutono della situazione e della loro responsabilità, arrivando a riconoscere le loro colpe per non aver prestato attenzione a quello che Jamie stava assimilando online. Eddie piange sul letto del figlio, scusandosi con lui. == Produzione == L'idea per la serie fu originariamente concepita da [[Stephen Graham]] come risposta a un improvviso aumento di crimini violenti con coltelli in [[Gran Bretagna]], tra cui l'omicidio di Ava White. Decise di creare un prodotto che esplorasse la motivazione di atti estremi di violenza contro le ragazze da parte di ragazzi, e collaborò con lo sceneggiatore [[Jack Thorne]].<ref>{{Cita web|lingua=En|autore=Michael Hogan|url=https://www.theguardian.com/tv-and-radio/2025/mar/17/adolescence-netflix-powerful-tv-could-save-lives|titolo=Unnervingly on-the-nose': why Adolescence is such powerful TV that it could save lives|sito=The Guardian|data=17 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250317215513/https://www.theguardian.com/tv-and-radio/2025/mar/17/adolescence-netflix-powerful-tv-could-save-lives}}</ref> Parlando al programma artistico ''Front Row'' di [[BBC Radio 4]], Thorne affermò che i due sceneggiatori volevano "guardare negli occhi la rabbia maschile" ed esaminare l'influenza di personaggi pubblici come [[Andrew Tate]] sui giovani ragazzi.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=En|autore=Ian Youngs|url=https://www.bbc.co.uk/news/articles/cwydwzv4qpgo|titolo=Adolescence: Netflix drama hailed as 'flawless' TV|sito=BBC News|data=17 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250317225157/https://www.bbc.co.uk/news/articles/cwydwzv4qpgo}}</ref> La serie venne annunciata nel marzo 2024 con il titolo provvisorio ''Adolescence''. Venne presentata come un dramma poliziesco limitato in quattro parti, che avrebbe raccontato le vicende in tempo reale attraverso un unico piano sequenza a episodio. Phillip Barantini venne annunciato come regista; tra i produttori ci sarebbero stati Warp Films, Matriarch Productions, Plan B Entertainment e Jo Johnson; Graham, Thorne e Barantini sarebbero stati i produttori esecutivi insieme a Mark Herbert, Emily Feller, Hannah Walters, [[Jeremy Kleiner]], [[Dede Gardner]] e Nina Wolarsky.<ref>{{Cita web|lingua=En|autore=Max Goldbart|url=https://deadline.com/2024/07/netflix-adolescence-stephen-graham-erin-doherty-ashley-walters-1236017677/|titolo=Stephen Graham, Erin Doherty & Ashley Walters Board One-Shot Netflix Series 'Adolescence' From 'Boiling Point' Creators, Warp Films & Brad Pitt's Plan B|sito=Deadline Hollywood|data=22 luglio 2024}}</ref> Le riprese sono iniziate nel Regno Unito nel luglio 2024 e sono terminate intorno all'ottobre 2024.<ref>{{Cita web|lingua=En|autore=Ellie Calnan|url=https://www.screendaily.com/news/2024-film-and-high-end-tv-productions-shooting-in-the-uk-and-ireland-latest-updates/5189068.article|titolo=2024 film and high-end TV productions shooting in the UK and Ireland: latest updates|sito=Screen Daily|data=14 agosto 2024}}</ref> Owen Cooper fu scelto per il ruolo del giovane protagonista all'età di 15 anni, senza alcuna esperienza precedente. La direttrice del casting Shaheen Baig aveva preso in considerazione 500 ragazzi per la parte, ma Cooper attirò la sua attenzione dopo averle inviato un nastro, e si assicurò il ruolo.<ref name=":0" /> == Distribuzione == La miniserie è stata pubblicata su [[Netflix]] il 13 marzo 2025.<ref>{{Cita web|lingua=En|autore=Laura Jane Turner|url=https://www.digitalspy.com/tv/a63133715/tv-series-shows-coming-2025/|titolo=Shows coming in 2025 that you won't want to miss}}</ref> === Edizione italiana === La [[Direttore del doppiaggio|direzione del doppiaggio]] è a cura di [[Michele Gammino]], su [[Dialoghista|dialoghi]] di Barbara Nicotra, per conto di [[CDC Sefit Group]].<ref>{{Cita web |url= https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/adolescence.htm |titolo="Adolescence" |accesso=19 marzo 2025}}</ref> == Accoglienza == ''Adolescence'' ha ricevuto il plauso della critica.<ref name=":1" /> Sull'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]], ha un indice di gradimento del 98% basato su 51 recensioni di critici, con una valutazione media di 9,2 su 10. Il consenso critico del sito web recita: "Stilisticamente audace e splendidamente recitato dall'inizio alla fine, ''Adolescence'' è un capolavoro di narrazione televisiva e un'esperienza visiva bruciante che lascia il segno". Metacritic ha calcolato una media ponderata di 90 su 100 basata su 25 recensioni, indicando "un plauso universale". Scrivendo sul ''[[The Guardian]]'', Lucy Mangan ha affermato che ''Adolescence'' è "la cosa più vicina alla perfezione televisiva degli ultimi decenni", sottolineando in modo particolare la recitazione di Owen Cooper ed Erin Doherty.<ref name=":0" />  Anita Singh del ''The Daily Telegraph'' ha trovato la serie "una visione devastante" e la recitazione "fenomenale", anche se ha affermato che la tecnica di un'unica ripresa potrebbe sembrare "un espediente visivo".<ref>{{Cita web|lingua=En|autore=Anita Singh|url=https://www.telegraph.co.uk/tv/2025/03/01/adolescence-review-it-will-chill-the-blood-of-any-parent-of/|titolo=Adolescence, Netflix review: Stephen Graham's terrifying drama will chill the blood of any parent|sito=The Telegraph|data=1° marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|giallo|televisione}} o46e52qszn5dpigho76equon392icbh Bozza:Simone Pesce 118 10426471 144128652 144125955 2025-03-19T09:37:22Z SurdusVII 775372 -bozza 144128652 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=sport|ts=20250319014729|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Simone Pesce (18 aprile 1996) è un fighter (al momento inattivo) che ha combattuto per diverse promotion quali TKO Major league MMA, One Fighting Championship e Professional Fighter League. Da subito, dimostratosi più che valido in giovane età, passò quasi da subito nei professionisti, riuscendo ad ottenere ottimi risultati con avversari d’esperienza come Enrico Romano, Arber Murati e Alessandro Botti. Si dimostrò un atleta polivalente, vantando un eccellente tecnica di striking e delle grandi doti nel grappling e avendo avuto la possibilità di allenarsi con atleti di fama internazionale come Jose Aldo, Lyoto Machida e Max Holloway. Negli ultimi anni di attività (2015-2018) fecero molto discutere le scelte prese dal suo Entourage, nonostante un record di tutto rispetto (48-1-3) soprattutto per la quantità di match disputati (32) in soli 4 anni. Carriera poi portata a termine da un grave infortunio al ginocchio che ancora oggi rimane un mistero, in quanto il giovane talentuoso sparì dall’ambiente senza neppure presentarsi alla conferenza stampa organizzata in occasione del suo match successivo che non avvenne mai. Si nota solo una breve apparizione in un torneo amatoriale avvenuto alla Fiera del Fitness di Rimini del 2020 guadagnandosi un secondo posto, nella quale si presentò fuori forma e alla quale parteciparono Emanuele Palombi, Riccardo Nosiglia e Mario Mingaj. {{portale|biografie|sport}} 89nnw8ppppcby2xut5c2qxj2nl0y1w0 Categoria:Rotkreuz 14 10426483 144125982 144125962 2025-03-19T01:18:06Z 95.91.212.103 144125982 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} {{interprogetto}} [[Categoria:Risch]] [[Categoria:Località del Canton Zugo]] nli81mwsfl5bf2citnbnortonhni294 Ada Lovelace Day 0 10426485 144125975 2025-03-19T01:16:25Z Bultro 33689 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Festival |nome = Ada Lovelace Day |immagine = Ada Lovelace cupcakes 01.jpg |didascalia = Dolcetti preparati per gli eventi dell'Ada Lovelace Day 2015 nel Regno Unito |luogo = Mondiale |anni = Dal 2009 (evento ''Live'' ufficiale 2011-2024) |frequenza = Annuale |fondatori = Suw Charman-Anderson |date = Secondo martedì di ottobre |genere = Donne nelle discipline [[STEM]] |visitatori = |organizzazione = Y Ffynhonnell Ltd.<ref>{{Cita web|lingua=en|https://findingad... 144125975 wikitext text/x-wiki {{Festival |nome = Ada Lovelace Day |immagine = Ada Lovelace cupcakes 01.jpg |didascalia = Dolcetti preparati per gli eventi dell'Ada Lovelace Day 2015 nel Regno Unito |luogo = Mondiale |anni = Dal 2009 (evento ''Live'' ufficiale 2011-2024) |frequenza = Annuale |fondatori = Suw Charman-Anderson |date = Secondo martedì di ottobre |genere = Donne nelle discipline [[STEM]] |visitatori = |organizzazione = Y Ffynhonnell Ltd.<ref>{{Cita web|lingua=en|https://findingada.com/privacy-policy/|Privacy policy}}</ref> |sito = https://findingada.com |logo = Ada Lovelace Day Indie Logo.png }} L{{'}}'''Ada Lovelace Day''' ('''ALD''') è una ricorrenza annuale fondata nel [[2009]], dedicata alla pioniera dell'informatica [[Ada Lovelace]], con l'intento di celebrare e sostenere i successi delle donne professioniste delle discipline scientifico-tecnologiche ([[STEM]])<ref name=rcp94>{{RivistaVG/Cita|rc|5|94}}.</ref>. La ricorrenza si tiene il secondo martedì di ottobre. Gli eventi comprendono una conferenza ufficiale principale, tenuta per diversi anni a [[Londra]] oppure online, e molte altre conferenze e attività educative organizzate in quel periodo da varie associazioni e istituzioni culturali nel mondo. L'evento ufficiale è stato sospeso per insufficienza di fondi dopo l'edizione del 2024, ma continuano i molti altri eventi indipendenti<ref name=end>{{Cita web|lingua=en|https://findingada.com/blog/2024/11/12/ada-lovelace-day-live-to-end/|Ada Lovelace Day Live to end|data=12 novembre 2024|autore=Suw Charman-Anderson}}</ref>. ==Storia== [[File:Suw Charman-Andrerson at Wikimedia UK Ada Lovelace Day.JPG|thumb|La fondatrice Suw Charman-Anderson (a sinistra) a un evento ALD alla [[Royal Society]] nel 2012]] [[File:Rosie Stephenson-Goodknight & Kelly Doyle ALD2019NASM.jpg|thumb|Un evento dal vivo al [[National Air and Space Museum]] nel 2019]] L'evento nacque su iniziativa della giornalista e scrittrice britannica Suw Charman-Anderson, che tramite Pledgebank (un sito per lanciare proposte di impegno sociale collettivo) invitò la comunità di Internet a una giornata di [[blog]]ging sulle [[Donne nelle discipline STEM|donne nella tecnologia]], che si tenne il 24 marzo 2009<ref name=rcp94/>. Dal 2010 la data è stata fissata al secondo martedì di ottobre, scelta senza un particolare significato, perché nel Regno Unito e in altri paesi è relativamente lontana da festività generali e sessioni d'esame e si voleva evitare che venisse offuscata da queste<ref name=rcp94/>. Fin dall'inizio si sono organizzate [[online e offline]] attività di divulgazione e formazione per ispirare e incoraggiare le giovani negli studi tecnico-scientifici<ref name=rcp94/>. Dal 2011 è stato introdotto come principale evento dal vivo l'Ada Lovelace Day Live! a Londra, dove professioniste del settore relazionano risultati e storie, a volte unendo alla [[divulgazione scientifica]] anche lo spettacolo artistico<ref name=rcp94/>. La ricorrenza si è presto diffusa nel mondo con seminari, laboratori, esposizioni e spettacoli tenuti da svariate organizzazioni indipendenti, con l'intento di sensibilizzare le comunità sul [[divario di genere]] nella tecnologia e di fornire modelli e consigli alle donne interessate alle professioni STEM<ref name=rcp94/>. Nel 2020 con la [[pandemia di COVID-19]] la conferenza ufficiale Live è passata a un formato online e si è tenuta la prima Ada Lovelace Day Online Blog Marathon. Nel 2022 la fondatrice ha annunciato difficoltà economiche dell'organizzazione<ref name=rcp94/>. Nel 2024 è tornato l'Ada Lovelace Day Live! dal vivo di Londra, ma la scarsità di fondi è rimasta, nonostante la partecipazione del pubblico e l'apprezzamento delle istituzioni e comunità del settore<ref name=rcp95>{{RivistaVG/Cita|rc|5|95}}.</ref>. Poco dopo la fondatrice ha annunciato per il 2025 l'interruzione dell'Ada Lovelace Day Live e la minimizzazione delle attività ufficiali, per insufficienza di fondi. La Charman-Anderson è rimasta sempre la principale organizzatrice e dal 2015 era impegnata a tempo pieno nell'ALD, raccogliendo fondi tramite [[sponsor]] e diverse campagne di [[crowdfunding]], ma a questo punto non ha più raggiunto le cifre necessarie<ref name=end/>. Come principale causa ha dichiarato il calo di interesse delle compagnie del settore STEM. Ciò farebbe parte di una tendenza generalizzata dell'industria al disinvestimento nelle politiche di [[diversità, equità e inclusione]]; infatti molte altre iniziative simili all'ALD, come [[500 Women Scientists]] e [[Girls in Tech]], erano già scomparse o erano state sospese negli ultimi anni<ref name=end/>. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *{{RivistaVG|rc|5|94-96|12/1|2025|L'Ada Lovelace Day}} ==Altri progetti== {{ip|c=Category:Ada Lovelace Day}} ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} [[Categoria:Condizione femminile]] [[Categoria:Eventi ricorrenti di ottobre]] [[Categoria:Giornate internazionali]] [[Categoria:Scienza]] lg5uhh45u80ybnoyskqed5d2q6o89r0 663468 Liaochichun 0 10426503 144126245 144126236 2025-03-19T03:47:20Z YukioSanjo 329581 144126245 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Liaochichun |sottotitolo =663468 Liaochichun |data =21 luglio 2007 |scoperta_autori =[[Lin Qisheng]], [[Ye Quanzhi]] |categoria = [[Fascia principale]] interna |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2007 OQ|5}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|352992754,2|ul=km}}<br />{{M|2,359610|ul=UA}} |periastro = {{M|259102980,0|ul=km}}<br />{{M|1,731996|ul=UA}} |afastro = {{M|446882528,5|ul=km}}<br />{{M|2,987225|ul=UA}} |periodo_orbitale=1323,91&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(3,62&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,265982 |nodo_ascendente =104,587008° |argomento_perielio =230,668252° |anomalia_media =315,028419° |inclinazione_orbita_su_eclittica =7,620287° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = 17 ottobre 2025 |par_Tisserand_J =3,492 |magn_ass =17,36 |albedo = |diametro_med = }} '''663468 Liaochichun''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] interna. Scoperto nel [[2007]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,359610&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,265982, inclinata di 7,620287° rispetto all'[[eclittica]]. È dedicato a [[Liao Chi-Chun]], pittore e scultore taiwanese. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale interna|Liaochichun]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2007]] q48qz43jhngx4g26b0q2xdtmhsy4cws 22955 Tibees 0 10426504 144126257 144126255 2025-03-19T03:54:03Z YukioSanjo 329581 144126257 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Tibees |sottotitolo =22955 Tibees |data =7 ottobre 1999 |scoperta_autori =[[Catalina Sky Survey]] |categoria = [[Fascia principale]] |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|1999 TH|251}}<br />{{DP|1998 QJ|67}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|415455480,7|ul=km}}<br />{{M|2,777148|ul=UA}} |periastro = {{M|367093137,7|ul=km}}<br />{{M|2,453866|ul=UA}} |afastro = {{M|463817823,6|ul=km}}<br />{{M|3,100430|ul=UA}} |periodo_orbitale=1690,42&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(4,62&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,116408 |nodo_ascendente =308,970840° |argomento_perielio =74,645168° |anomalia_media =237,893428° |inclinazione_orbita_su_eclittica =21,660718° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,222 |magn_ass =13,09 |periodo_rotaz = 11,7722 ore |albedo = 0,046 |diametro_med = 16,492 km }} '''22955 Tibees''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[1999]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,777148&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,116408, inclinata di 21,660718° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 16,492 km, un [[periodo di rotazione]] di 11,7722 ore e un'[[albedo]] di 0,046. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale centrale|Tibees]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1999]] 9x39fkllq4m7e6rrswu0c6g4zi0ez1a Incidente nucleare di Damascus 0 10426506 144134611 144126269 2025-03-19T16:30:09Z ZandDev 1942768 fix wl 144134611 wikitext text/x-wiki {{Incidente |titolo = Incidente nucleare di Damascus |nazione = USA |luogo = Bradley Township |ora-inizio = intorno alle 18:30 |ora-fine = intorno alle 3:00 |tipo = errore umano |vittime = 1 |feriti = 21 |evento = esplosione |data-inizio = 18 settembre 1980 |fuso orario = UTC-4 |data-fine = 19 settembre 1980 |infrastruttura = Launch Complex 374-7 |divamm1 = {{US-AR}} |divamm2 = [[Contea di Van Buren (Arkansas)|Contea di Van Buren]] |lat = 35.245 |long = -92.235 |causa = caduta di una chiave a bussola |nome mappa = USA }} L''''incidente nucleare di Damascus'''<ref>{{Cita|Schlosser}}</ref> è avvenuto tra il 18 e il 19 settembre 1980 presso il Launch Complex 374-7 nella zona rurale dell'[[Arkansas]] quando un [[missile balistico intercontinentale]] LGM-25C [[Titan II]] dell'[[United States Air Force]], caricato con una testata [[W53]] da 9 megatoni<ref>{{Cita|Schlosser|2=p. [https://archive.org/details/comandoecontroll0000schl/page/17 17]}}</ref>, ha subito un'esplosione di [[propellente liquido]] all'interno del suo [[Silo (missilistica)|silo]]. L'incidente è iniziato con una perdita di carburante alle 18:30 del 18 settembre ed è culminato con l'esplosione alle 3 circa del 19 settembre, che ha causato l'espulsione della testata dal silo. La testata è atterrata a breve distanza e non è andato perso alcun materiale radioattivo.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://encyclopediaofarkansas.net/entries/titan-ii-missile-explosion-2543/|titolo=Titan II Missile Explosion (1980)|autore=Mark K. Christ|sito=Encyclopedia of Arkansas|data=24 giugno 2024|lingua=en-US|accesso=2024-11-19}}</ref> == Complesso di lancio == [[File:308th_SMW_Titan_II_Missile_Sites.png|miniatura|Siti dei missili strategici del 373th e 374th Strategic Missile Squadron, alle dipendenze del 308th Strategic Missile Wing.|sinistra]] Il Launch Complex 374-7 era situato nella Bradley Township, un terreno agricolo nella [[Contea di Van Buren (Arkansas)|contea di Van Buren]], a 5,3 km a nord-nord-est di [[Damascus (Arkansas)|Damascus]] e circa {{Converti|52|mi|km}} a nord di [[Little Rock]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://news.google.com/newspapers?id=a35QAAAAIBAJ&pg=5108%2C3062852|titolo=Missile silo blast kills 1, hurts 21; no radiation leak|pubblicazione=[[St. Petersburg Times]]|data=20 settembre 1980|accesso=19 novembre 2024}}</ref> La struttura dello [[Strategic Air Command]] della [[Little Rock Air Force Base]] era, al momento dell'esplosione, uno dei diciotto silo sotto il comando del 308° Strategic Missile Wing<ref>{{Cita|Schlosser|2=p. [https://archive.org/details/comandoecontroll0000schl/page/22 22]}}</ref>, in particolare uno dei nove silos del 374° Strategic Missile Squadron. == Incidente == Giovedì 18 settembre 1980 intorno alle 18:30 David F. Powell e Jeffrey Plumb, due aviatori della squadra A del Propellant Transfer System (PTS), stavano controllando la pressione del serbatoio dell'[[ossidante]] di un missile Titan II presso il Launch Complex 374-7 della Little Rock Air Force Base.<ref>{{Cita|Schlosser|2=pp. [https://archive.org/details/comandoecontroll0000schl/page/17 17-19]}}</ref> Powell aveva portato nel silo una [[Chiave per bussole|chiave a bussola]], lunga {{Converti|3|piede|m}} e pesante {{Converti|25|libbre|kg}}, invece di una [[chiave dinamometrica]], quest'ultima imposta allora da due mesi dai regolamenti dell'Air Force.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/archive/politics/1981/02/12/hero-of-titan-ii-missile-explosion-is-reprimanded-by-air-force/f02bbbfe-13a0-42bc-825b-2a2ad9bd3cfd/|titolo='Hero' of Titan II Missile Explosion Is Reprimanded by Air Force|autore=Walter Pincus|sito=The Washington Post|data=12 febbraio 1981|accesso=2024-11-21|urlarchivio=https://archive.ph/NwtTb|dataarchivio=21 novembre 2024|urlmorto=no}}</ref> Powell ha affermato in seguito che era già sottoterra con la sua tuta di sicurezza quando si era reso conto di aver portato la chiave sbagliata.<ref name=":0" /> La bussola di {{Converti|9|libbre|kg}} si è staccata dal cricchetto ed è caduta per circa {{Converti|80|ft}} prima di rimbalzare contro la piattaforma di sostegno e perforare la struttura del missile sopra il serbatoio del [[Razzo multistadio|primo stadio]], causando la fuoriuscita di una nube di carburante [[Aerozina 50|Aerozine 50]]<ref>{{Cita|Schlosser|p. [https://archive.org/details/comandoecontroll0000schl/page/21 21]}}</ref>, un [[propellente ipergolico]] con l'ossidante del Titan II, il [[Tetrossido di diazoto|tetrossido di azoto]], che era conservato in un secondo serbatoio nel primo stadio del razzo, direttamente sopra il serbatoio del carburante e sotto il secondo stadio e la sua testata nucleare [[Bomba termonucleare B53|W-53]] da nove megatoni<ref>{{Cita|Schlosser|p. [https://archive.org/details/comandoecontroll0000schl/page/18 18]}}</ref>. L'equipaggio di combattimento missilistico e la squadra PTS hanno evacuato il centro di controllo del lancio mentre le squadre di intervento militari e civili sono arrivate per gestire la situazione critica.{{Senza fonte}} Il tenente generale [[Lloyd R. Leavitt Jr.]], vice comandante dello [[Strategic Air Command]], ha guidato gli sforzi per salvare il complesso di lancio.<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/archive/politics/1980/12/09/colonel-replaced-in-action-linked-to-fatal-titan-explosion/bcf27943-dfc7-4776-9efe-835af2db575d/|titolo=Colonel Replaced in Action Linked to Fatal Titan Explosion|autore=Walter Pincus|sito=The Washington Post|data=8 dicembre 1980|accesso=2024-11-21|urlarchivio=https://archive.ph/taJ2Q|dataarchivio=21 novembre 2024}}</ref> Si temeva un possibile crollo del serbatoio del primo stadio, ormai vuoto, che avrebbe potuto causare la caduta e la rottura del resto del missile, permettendo all'ossidante di entrare in contatto con il carburante già fuoriuscito nel silo.{{Senza fonte}} === Esplosione === [[File:MK6_TITAN_II.jpg|miniatura|Un ICBM Titan II nel suo silo di lancio]] Nelle prime ore del mattino del 19 settembre una squadra investigativa del PTS composta dal [[Aviere capo|Senior Airman]] David Lee Livingston e dal [[Sergente]] Jeff K. Kennedy è entrata nel silo.{{Senza fonte}} Poiché i loro rilevatori di gas indicavano un'atmosfera esplosiva ai due è stato ordinato di evacuare.{{Senza fonte}} Successivamente alla squadra è stato ordinato di rientrare nel silo per accendere una ventola di scarico.{{Senza fonte}} Livingston è rientrato nel silo per eseguire l'ordine e poco dopo, intorno alle 3:00, il carburante ipergolico è esploso, probabilmente a causa di un arco elettrico nella ventola di scarico.{{Senza fonte}} L'esplosione iniziale ha spinto il portello del silo da 740 tonnellate lontano dal silo e ha espulso il secondo stadio e la testata.{{Senza fonte}} Una volta fuori dal silo il secondo stadio è esploso.{{Senza fonte}} La testata [[W53]] è atterrata a circa {{Converti|100|piedi|metri}} dal cancello di ingresso del complesso di lancio.<ref name=":1" /> Le sue caratteristiche di sicurezza hanno impedito qualsiasi perdita di materiale radioattivo o detonazione nucleare.<ref name=":1" /> === Conseguenze === Livingston è morto in ospedale e altre 21 persone che si trovavano nelle immediate vicinanze dell'esplosione sono rimaste ferite.<ref name=":1" /> Kennedy ha avuto problemi respiratori dovuti all'inalazione di ossidante ma è sopravvissuto.{{Senza fonte}} Livingston è stato promosso postumo a [[Sergente scelto|Staff Sergeant]].{{Senza fonte}} Kennedy, inizialmente lodato come un eroe, in seguito ha ricevuto una lettera ufficiale di rimprovero per il suo primo ingresso nel complesso in quanto è emerso che non aveva rispettato l'ordine di stare lontano.<ref name=":0" /> All'alba l'Air Force ha recuperato la testata<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://news.google.com/newspapers?id=UPJVAAAAIBAJ&pg=3821%2C5962886|titolo=Air Force truck removes damaged warhead|pubblicazione=Eugene Register-Guard|data=22 settembre 1980|accesso=21 novembre 2024}}</ref> che è stata riportata all'impianto di assemblaggio di armi di [[Pantex]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://news.google.com/newspapers?id=gcheAAAAIBAJ&pg=2364%2C3232309|titolo=Titan warhead flown to nuclear arms plant|pubblicazione=Lewiston Morning Tribune|data=24 settembre 1980|accesso=21 novembre 2024}}</ref>. L'intero complesso di lancio dei missili è stato distrutto e non è mai stato ricostruito per motivi di costi.<ref name=":1" /> Tonnellate di detriti sono stati raccolte dai {{Converti|400|acri|km2}} che circondavano la struttura e il sito è stato sepolto sotto un cumulo di ghiaia, terra e piccoli detriti di cemento.<ref name=":1" /> Il terreno è ora di proprietà privata.<ref>{{Cita|Schlosser|p. [https://archive.org/details/comandoecontroll0000schl/page/480 480]}}</ref> Il sito è stato inserito nel [[National Register of Historic Places]] il 18 febbraio 2000.<ref name=":1" /> == Nei media == Un [[film per la televisione]] del 1988, ''[[Emergenza nucleare]]'', è basato su questo evento. L'episodio [[Episodi_di_Scorpion_(quarta_stagione)#Il_terzo_incomodo|Il terzo incomodo]] della serie televisiva ''[[Scorpion (serie televisiva)|Scorpion]]'' è in gran parte basata su questo evento. Nel settembre 2013 [[Eric Schlosser]] ha pubblicato un libro, intitolato ''[[Comando e controllo. Il mondo a un passo dall'apocalisse nucleare]]'' (''Command and Control: Nuclear Weapons, the Damascus Accident, and the Illusion of Safety'')<ref>{{Cita libro|nome=Eric|cognome=Schlosser|wkautore=Eric Schlosser|traduttore=Luca Fusari|titolo=Comando e controllo. Il mondo a un passo dall'apocalisse nucleare|titolooriginale=Command and Control: Nuclear Weapons, the Damascus Accident, and the Illusion of Safety|url=https://archive.org/details/comandoecontroll0000schl|accesso=2024-11-19|data=15 maggio 2015|editore=[[Mondadori]]|ISBN=9788804655121}}</ref>, che si concentra sull'incidente di Damascus e su altri incidenti ''broken arrow'' durante la [[guerra fredda]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2013/09/15/books/review/command-and-control-by-eric-schlosser.html|titolo=Atomic Gaffes|autore=Walter Russel Mead|sito=The New York Times|data=2024-11-21|lingua=en|accesso=2024-11-21|urlarchivio=https://archive.ph/YHOfD|dataarchivio=21 novembre 2024|urlmorto=no}}</ref> Il 10 gennaio 2017 è stato distribuito dalla [[PBS (azienda)|PBS]], come parte della serie ''[[American Experience]]'', un documentario intitolato ''[[Command and Control]]'' del regista [[Robert Kenner]], basato sul libro di Schlosser.<ref>{{Cita web|url=https://www.pbs.org/wgbh/americanexperience/films/command-and-control/|titolo=Command and Control {{!}} American Experience|sito=PBS|data=25 aprile 2017|lingua=en|accesso=2024-11-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.salon.com/2016/09/14/the-night-we-almost-lost-arkansas-a-1980-nuclear-armageddon-that-almost-was/|titolo=The night we almost lost Arkansas — a 1980 nuclear Armageddon that almost was|autore=Andrew O'Hehir|sito=Salon|data=2016-09-15|lingua=en|accesso=2024-11-21}}</ref> Il racconto di Jeffrey Plumb sul suo ruolo nell'incidente è stato inserito in un episodio del 2017 della trasmissione ''[[This American Life]]'' di [[WBEZ]].<ref>{{Cita web|url=https://www.thisamericanlife.org/634/human-error-in-volatile-situations|titolo=Human Error in Volatile Situations|sito=This American Life|data=2017-12-22|accesso=2024-11-21}}</ref> == Note == <references /> ==Bibliografia== * {{Cita libro|nome=Eric|cognome=Schlosser|wkautore=Eric Schlosser|traduttore=Luca Fusari|titolo=Comando e controllo. Il mondo a un passo dall'apocalisse nucleare|titolooriginale=Command and Control: Nuclear Weapons, the Damascus Accident, and the Illusion of Safety|url=https://archive.org/details/comandoecontroll0000schl|accesso=2024-11-19|data=15 maggio 2015|editore=[[Mondadori]]|cid=Schlosser|ISBN=9788804655121}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|catastrofi|Armi|Stati Uniti d'America}} [[Categoria:Catastrofi nel 1980]] [[Categoria:Catastrofi negli Stati Uniti d'America]] [[Categoria:Incidenti nucleari|Damascus]] 3kt25jo9jyxd2i7a6e0zk6lq1a8aqda NGC 3008 0 10426521 144126565 144126554 2025-03-19T05:42:14Z Moggius 2635104 144126565 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]] 3008 |immagine = NGC 3008 SDSS.jpg |scopritore = [[Bindon Blood Stoney]] |data = [[1851]] |epoca = J2000 |costellazione = Orsa Maggiore |ra = {{RA| 9|49|34.1}} |dec = {{DEC|44|6|10}} |dist_al = 240 milioni |appmag_v = 11,17 |redshift = 0.015954 |v_radiale = 4696 |tipo = Galassia lenticolare |nomi = [[Principal Galaxies Catalogue|PGC]] 28252, [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] 7-20-59, [[Catalogue of Galaxies and of Clusters of Galaxies|CGCG]] 210-39 }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 3008''' è una [[galassia lenticolare]] con un nucleo galattico attivo nella costellazione dell'[[Orsa Maggiore]]. Ha un diametro di circa 40 mila [[Anno luce|anni luce]] e si trova a una distanza di 240 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dal [[Sole]]. È un membro del gruppo che comprende anche [[NGC 2998]], [[NGC 3002]], [[NGC 3005]], [[NGC 3006]] e pochi altri. Tra queste galassie, ha il tasso di [[formazione stellare]] più basso, a 0,02 M☉ all'anno. ==Scoperta== La galassia è stata scoperta il 25 gennaio [[1851]] dall'astronomo irlandese [[Bindon Blood Stoney]], un assistente di [[William Parsons]]. ==Collegamenti esterni== {{linksNGC|3008}} {{NavNGC|3008}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1851]] jsjuqrc5xg75k9bhghsevbsogpolvw9 Categoria:Chiese di Castiglione d'Adda 14 10426524 144126622 2025-03-19T06:00:26Z Marchetto da Trieste 1702319 nuova categoria 144126622 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Castiglione d'Adda]] [[Categoria:Chiese della provincia di Lodi|Castiglione]] q7uzvzmehcpb9r81ypy50b5r0v9ph6n Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (Castiglione d'Adda) 0 10426526 144126668 144126634 2025-03-19T06:08:21Z Marchetto da Trieste 1702319 correggo 144126668 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria |Immagine = |Didascalia = |AnnoSconsacr = |Larghezza = |NomeComune = [[Castiglione d'Adda]] |Latitudine = |Longitudine = |Ordine = |Fondatore = |Regione = [[Lombardia]] |SiglaStato = ITA |DedicatoA = [[Assunzione di Maria]] |NomeFrazione = |StileArchitett = |Architetto = |Indirizzo = via Carenzi |InizioCostr = [[XVI secolo]] |FineCostr = [[1959]] <small>(facciata)</small> }} La '''chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria''', detta anche '''chiesa di Santa Maria Assunta'''<ref name=lbc2/>, è la [[chiesa parrocchiale|parrocchia]]le di [[Castiglione d'Adda]], in [[provincia di Lodi|provincia]] e [[diocesi di Lodi]]<ref>{{chieseitaliane|84121|Chiesa dell′Assunzione della Beata Vergine Maria|19 marzo 2025}}</ref>; fa parte del [[Parrocchie della diocesi di Lodi#Vicariato di Casalpusterlengo|vicariato di Casalpusterlengo]]. ==Storia== La prima citazione della chiesa di Santa Maria di Castiglione risale al 1126 ed è da ricercare in una convenzione stipulata tra il vescovo di Lodi Arderico e i custodi del [[Castello Pallavicino Serbelloni|locale castello]]; nel 1261 è elencata tra i luoghi di culto dipendenti dalla [[chiesa di San Pietro Apostolo (Cavenago d'Adda)|pieve di San Pietro]] di [[Cavenago d'Adda|Cavenago]]<ref name=lbc>{{IstituzioneLombardia|6100052|Parrocchia dell'Assunzione della Beata Vergine Maria|19 marzo 2025}}</ref>. Nel 1570 la chiesa fu interessata da un intervento di rifacimento, in occasione del quale si procedette all'aggiunta delle due navate laterali e della facciata<ref name=lbc2/>. La comunità castiglionese risultava nel 1616 costituire una parrocchia autonoma, che tre anni dopo è censita all'interno del vicariato di Casalpusterlengo<ref name=lbc/>. Sempre nel [[XVII secolo]] Castiglione divenne sede di un vicariato, che nel 1690 comprendeva unicamente, oltre alla capopieve, la parrocchia di Camairago<ref name=lbc3>{{IstituzioneLombardia|6100169|Vicariato di Castiglione d'Adda|19 marzo 2025}}</ref>. La sagrestia fu realizzata nel 1691, mentre nel 1747 iniziarono i lavori per la costruzione della cappella dell'Immacolata, poi interrotti per mancanza di fondi e infine terminata nel 1751 grazie all'intervento del [[diocesi di Lodi|vescovo di Lodi]] [[Giuseppe Gallarati]]<ref name=lbc2/>. All'inizio del [[XIX secolo]] la parrocchiale, le cui volte versavano in pessime condizioni, fu oggetto di un rimaneggiamenti, durante il quale si provvide a sopraelevare la torre campanaria di 15 metri<ref name=lbc2/>. Nel 1910 il numero dei fedeli era pari a 5380<ref name=lbc/> e nel vicariato erano inserite, oltre a quella di Castiglione, le parrocchie di Bertonico, Turano Lodigiano, Camairago, Cascine Passerini e Melegnanello<ref name=lbc3/>. Nel 1959, per celebrare il centenario dell'intronizzazione della statua della Madonna Assunta, venne completata la facciata, che in precedenza era rimasta incompiuta<ref name=lbc2/>; nel 1989 il vicariato risultava ormai soppresso e aggregato nuovamente a quello di Casalpusterlengo<ref name=lbc/><ref name=lbc3/>. ==Descrizione== ===Facciata=== La [[facciata a salienti]] della chiesa, rivolta a nordovest e scandita da [[lesena|lesene]], si compone di tre corpi: quello centrale, coronato dal [[frontone]] triangolare, presenta il portale d'ingresso [[timpano (architettura)|timpanato]] e una finestra, mentre le due ali laterali, leggermente arretrate, sono caratterizzate dagli ingressi secondari e da due finestre<ref name=lbc2>{{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/LO620-00064/|titolo=Chiesa di S. Maria Assunta - Castiglione d'Adda (LO)|accesso=19 marzo}}</ref>. Annesso alla parrocchiale è il [[campanile]] a base quadrata, che si erge su un alto [[Basamento (architettura)|basamento]] a [[scarpa (architettura)|scarpa]]; la [[cella campanaria|cella]] presenta su ogni lato una [[monofora]] a [[tutto sesto]] ed è coronata dalla [[lanterna (architettura)|lanterna]] poggiante sul [[tamburo (architettura)|tamburo]]. ===Interno=== L'interno dell'edificio si compone di tre [[navata|navate]], separate da [[pilastro|pilastri]] sorreggenti [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] e abbelliti da [[lesena|lesene]] che sorreggono la [[trabeazione]] [[modanatura|modanata]] e [[aggetto|aggettante]] su cui si impostano le [[volta (architettura)|volte]], [[volta a crociera|a crociera]] sulla navata centrale e [[volta a vela|a vela]] su quelle laterali; al termine dell'[[aula (chiesa)|aula]] si sviluppa il [[presbiterio]], rialzato di alcuni gradini e chiuso dall'[[abside]], nella quale trova posto il coro risalente al 1735<ref name=lbc2/>. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Diocesi di Lodi]] * [[Parrocchie della diocesi di Lodi]] * [[Castiglione d'Adda]] * [[Regione ecclesiastica Lombardia]] ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=https://orarimesse.it/orariomesse/chiesa-dell'assunzione-della-beata-vergine-maria/1108|titolo=Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria|accesso=19 marzo 2025}} * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Architettura|Cattolicesimo|Lombardia}} [[Categoria:Chiese di Castiglione d'Adda|Assunzione]] [[Categoria:Chiese della diocesi di Lodi|Assunzione della Beata Vergine Maria]] [[Categoria:Chiese dedicate all'Assunzione di Maria|Castiglione d'Adda]] d713a77jfswo8lvms0uw9d742brek4n 21943 Diannacowern 0 10426533 144126968 144126956 2025-03-19T06:44:59Z YukioSanjo 329581 144126968 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Diannacowern |sottotitolo =21943 Diannacowern |data =9 novembre 1999 |scoperta_autori =[[Catalina Sky Survey]] |categoria = [[Fascia principale]] interna |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|1999 VG|114}}<br />{{DP|1998 FY|107}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|359256918,5|ul=km}}<br />{{M|2,401484|ul=UA}} |periastro = {{M|286504060,0|ul=km}}<br />{{M|1,915161|ul=UA}} |afastro = {{M|432009777,0|ul=km}}<br />{{M|2,887806|ul=UA}} |periodo_orbitale=1359,30&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(3,72&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,202509 |nodo_ascendente =300,803213° |argomento_perielio =344,857703° |anomalia_media =29,342328° |inclinazione_orbita_su_eclittica =8,520564° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,483 |magn_ass =14,32 |albedo = 0,059 |diametro_med = 8,895 km }} '''21943 Diannacowern''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] interna. Scoperto nel [[1999]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,401484&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,202509, inclinata di 8,520564° rispetto all'[[eclittica]]. Ha un diametro di 8,895 km e un'[[albedo]] di 0,059. È dedicato a [[Dianna Cowern]], nota youtuber americana, specializzata nella comunicazione scientifica. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|precedente=21942 Subramanian|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale interna|Diannacowern]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1999]] 323ngzti4o2r9sxlc21v9as9ofyt1ge Categoria:Nati a Baselice 14 10426534 144126970 2025-03-19T06:45:06Z 109.55.132.175 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:nati in provincia di Benevento|Baselice]] {{Categoria automatica|bio}} 144126970 wikitext text/x-wiki [[Categoria:nati in provincia di Benevento|Baselice]] {{Categoria automatica|bio}} ir2ie8iv9klk6nytivy3r46v8pw9jqx Viticoltura in Russia 0 10426549 144142222 144127685 2025-03-20T06:46:29Z Icedevis 275235 144142222 wikitext text/x-wiki La '''viticoltura in Russia''' ha una tradizione millenaria, ma ha vissuto diverse fasi di sviluppo e decadenza. Oggi la [[Federazione russa|Russia]] sta cercando di riaffermarsi nel panorama internazionale dei vini grazie a un miglioramento della qualità e a un incremento della produzione. ==Storia== [[File:Khutorok Winery in Kuban.jpeg|thumb|300px|Cantina Khutorok nel [[Kuban]], 1910]] La viticoltura in Russia ha radici antiche risalenti addirittura ai tempi degli [[Antica Grecia|antichi greci]] e [[Civiltà romana|romani]]. Alcune delle prime testimonianze di viticoltura si trovano in [[Crimea]] dove gli antichi colonizzatori greci introdussero la coltivazione della [[vitis vinifera|vite]]. Tuttavia, la vera espansione avvenne durante l'[[Impero russo|epoca zarista]], in particolare nel XIX secolo, quando la viticoltura iniziò a prosperare in diverse regioni come il [[Caucaso]] e la Crimea. Questo periodo vide anche l'introduzione di tecniche vinicole avanzate e la creazione di cantine di qualità tra cui alcune famose per la produzione di spumanti<ref name=quattro>{{Cita web|url=https://www.quattrocalici.it/conoscere-il-vino/russia/|titolo=Viticoltura in Russia|lingua=it}}</ref>. Con la [[Rivoluzione russa|rivoluzione del 1917]] e l’instaurazione del regime sovietico la viticoltura subì un cambiamento radicale. Il nuovo governo centralizzato mirava a promuovere una viticoltura di massa, focalizzandosi più sulla quantità che sulla qualità. Durante il periodo sovietico molte zone vinicole furono intensificate per soddisfare le esigenze di consumo interno, ma la qualità del vino ne risentì<ref name=assov>{{Cita web|url=https://www.assovini.it/mondo/europa/russia|titolo=Viticoltura in Russia: nuove prospettive|lingua=it}}</ref>. Negli anni successivi alla dissoluzione dell'[[Unione Sovietica]] la Russia si è gradualmente ripresa nel settore vinicolo. Negli ultimi decenni le aziende vinicole russe hanno investito in moderni impianti di produzione e hanno iniziato ad adottare pratiche vinicole moderne che hanno migliorato la qualità dei loro vini<ref name=meridian>{{Cita web|url=https://www.winemeridian.com/mercati/la_russia_e_i_dati_sulla_produzione_vitivinicola_il_miracolo_delle_nozze_di_cana/|titolo=La viticoltura in Russia tra tradizione e modernità|lingua=it}}</ref>. ==Clima== Il clima della Russia è generalmente rigido, ma le regioni meridionali come la Crimea e il [[Kuban' (territorio)|Kuban]], godono di un clima più temperato che permette la coltivazione della vite. La Russia è caratterizzata da inverni lunghi e gelidi, ma le zone meridionali, grazie alla loro posizione geografica più vicino al [[Mar Nero]], godono di temperature più miti durante l'estate che creano un microclima ideale per la viticoltura. Il cambiamento climatico ha anche portato a un lieve miglioramento delle condizioni climatiche per la viticoltura specialmente nella parte meridionale del paese<ref name=glossario>{{Cita web|url=https://glossario.wein.plus/russia-2|titolo=Russia: clima e viticoltura|lingua=it}}</ref>. Le regioni più favorevoli alla coltivazione della vite includono il Kuban, dove si produce vino di alta qualità, e la Crimea, storicamente conosciuta per i suoi vigneti. La temperatura media annuale in queste zone è inferiore rispetto alle regioni vinicole più calde dell’Europa, ma l'effetto del Mar Nero contribuisce a creare un ambiente favorevole per il vino. Tuttavia, le gelate invernali e le temperature estive elevate possono comportare rischi per la produzione richiedendo tecniche vitivinicole particolari come l'uso di varietà resistenti al freddo e la protezione dei vigneti durante l'inverno<ref name=assoe>{{Cita web|url=https://www.assoenologi.it/enologoonline/enologo-online-gennaio-febbraio-2020/le-nuove-frontiere-della-viticoltura-e-dellenologia-russia-vini-del-freddo/|titolo=Nuove frontiere della viticoltura in Russia|lingua=it}}</ref>. ==Regioni vitivinicole== [[File:Территория "Лефкадии".jpg|thumb|250px|Vigneto nei pressi di Lefkadia]] La Russia, nonostante le sue dimensioni enormi, ha poche regioni vinicole principali che si concentrano nelle aree meridionali dove il clima è più favorevole. Le due principali aree vitivinicole sono la regione di [[Territorio di Krasnodar|Krasnodar]] e la Crimea. La zona del Kuban è una delle più importanti per la produzione vinicola del paese situata vicino al Mar Nero. Altre zone di produzione includono il [[Daghestan]] e la [[regione del Volga]], ma la qualità in queste aree è variabile e la viticoltura è meno sviluppata rispetto alle regioni meridionali<ref name=assov /><ref name=meridian />. La Crimea è un altro polo vitivinicolo tradizionale dove si trovano numerosi vigneti storici, alcuni dei quali risalgono all’epoca dell’Impero russo. Negli ultimi anni, la regione ha visto un aumento della qualità dei suoi vini con l’introduzione di nuove tecniche e varietà di uva. Il governo russo sta investendo in questa regione per promuovere il turismo vinicolo e migliorare ulteriormente la produzione<ref>{{Cita web|url=https://vino.tv/vini-e-viticoltura-russa/|titolo=Vini e viticoltura russa|lingua=it}}</ref>. ==Vitigni== La Russia, a causa del suo clima, coltiva una varietà di vitigni sia autoctoni che internazionali. Tra i vitigni autoctoni più noti ci sono il [[Rkatsiteli]], un vitigno bianco originario della zona del Caucaso, e il Saperavi, un vitigno rosso utilizzato per la produzione di vini corposi e longevi. La Russia, inoltre, ha sperimentato con vitigni provenienti da climi più caldi come il [[Cabernet Sauvignon]], il [[Merlot]], e lo [[Chardonnay]] che hanno mostrato buoni risultati nelle zone più temperate del paese<ref name=quattro /><ref name=assoe />. ==Vini== I vini russi sono diventati sempre più riconosciuti per la loro qualità. Mentre in passato la produzione era focalizzata principalmente su vini da tavola di bassa qualità, oggi i produttori russi si concentrano sulla qualità producendo vini spumanti, rossi, bianchi e rosati. La Russia ha una tradizione secolare nella produzione di vini spumanti, con marchi come Abrau-Durso, che esportano i loro prodotti in tutto il mondo. Altri produttori si sono distinti per i loro vini rossi e bianchi secchi, molti dei quali derivano da varietà internazionali adattate al clima russo<ref>{{Cita web|url=https://www.intellinews.com/making-a-splash-the-renaissance-of-russian-wines-344665/|titolo=Il rinascimento dei vini russi|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://winenews.it/it/a-che-punto-e-la-viticoltura-in-russia-in-espansione_337345/|titolo=Viticoltura in Russia in espansione|lingua=it}}</ref>. ==Normative== Negli ultimi anni la Russia ha introdotto leggi più severe e regole più chiare in materia di viticoltura e produzione vinicola. Nel 2020 il governo russo ha implementato una nuova legge che stabilisce criteri più rigorosi per la produzione di vino, inclusi requisiti precisi per la qualità dell'uva, la quantità di produzione e la definizione dell'origine del vino. Questa normativa ha lo scopo di garantire la trasparenza e la qualità del settore vitivinicolo oltre a promuovere l'integrazione con i mercati internazionali. Inoltre, la legge prevede sanzioni per le violazioni con l’obiettivo di aumentare la competitività dei vini russi a livello globale<ref>{{Cita web|url=https://rivista.wein.plus/news/la-russia-con-una-nuova-legge-sul-vino-molto-piu-severa-per-la-prima-volta-regole-chiare-su-quantita-di-produzione-annata-varieta-e-origine-dell-uva|titolo=Le nuove normative sulla viticoltura in Russia|lingua=it}}</ref>. ==Note== <references/> == Voci correlate == * [[Vinificazione]] * [[Vini del vecchio mondo]] * [[Cucina russa]] {{Viticoltura nel mondo}} {{portale|agricoltura|alcolici}} [[Categoria:Viticoltura per stato|Russia]] [[Categoria:Agricoltura in Russia]] f1hk019yt1a54u17gz9xtk711xpckmh Wikipedia:Pagine da cancellare/Stefano Osti 4 10426550 144127081 2025-03-19T07:11:28Z LittleWhites 1369234 +motivazione 144127081 wikitext text/x-wiki === [[:Stefano Osti]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Stefano Osti}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Stefano Osti}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 19 marzo 2025]]</noinclude> Dirigente sportivo come tanti altri che non ha mai avuto ruoli particolarmente rilevanti. Anche nel caso di calcioscommesse non mi sembra abbia avuto un ruolo particolarmente importante. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 08:11, 19 mar 2025 (CET) 7rw3t7o124ddyv6qzo17njs460ydkcx Thirdy Ravena 0 10426552 144127244 2025-03-19T07:34:22Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|cestisti filippini}} {{Sportivo |Nome = Thirdy Ravena |Immagine = Thirdy_Ravena.jpg |Sesso = M |CodiceNazione = {{PHL}} |Altezza = 188 |Peso = 97 |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo = [[Playmaker]] / [[Guardia tiratrice|guardia]] |Squadra = {{Basket Dubai}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G |2014-2019|Ateneo de Manila University| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G |2020-2024|San-en Ne... 144127244 wikitext text/x-wiki {{S|cestisti filippini}} {{Sportivo |Nome = Thirdy Ravena |Immagine = Thirdy_Ravena.jpg |Sesso = M |CodiceNazione = {{PHL}} |Altezza = 188 |Peso = 97 |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo = [[Playmaker]] / [[Guardia tiratrice|guardia]] |Squadra = {{Basket Dubai}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G |2014-2019|Ateneo de Manila University| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G |2020-2024|San-en NeoPhoenix|181 (2.094) |2024-|Dubai| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2019-2022|{{Naz|PC|PHL|M}}| }} |Allenatore = |Aggiornato = 30 giugno 2024 }} {{Bio |Nome = Ferdinand Crisologo "Thirdy"" |Cognome = Ravena III |ForzaOrdinamento = Ravena, Thirdy |Sesso = M |LuogoNascita = Iloilo |GiornoMeseNascita = 17 dicembre |AnnoNascita = 1996 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cestista |Nazionalità = filippino }} ==Carriera== Con le {{NazNB|PC|PHL|M}} ha disputato i [[Campionato asiatico maschile di pallacanestro 2022|Campionati asiatici del 2022]]. ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Filippine maschile pallacanestro asiatico 2022}} {{Portale|biografie|pallacanestro}} fimm3rkaw9tcxlv774n0r9tx6x1im1i Vieraea laevigata 0 10426553 144146314 144127259 2025-03-20T12:03:19Z Egidio24 1318658 v2.05 - Corretto utilizzando [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione - Lista indentata - Errori comuni) 144146314 wikitext text/x-wiki {{Tassobox |nome= Vieraea laevigata |statocons= |immagine= |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio=[[Eukaryota]] |regno=[[Plantae]] |divisione=[[Magnoliophyta]] |classe=[[Magnoliopsida]] |sottoclasse=[[Asteridae]] |ordine=[[Asterales]] |famiglia=[[Asteraceae]] |sottofamiglia=[[Asteroideae]] |tribù=[[Inuleae]] |genere=''' Vieraea ''' |specie= ''' V. laevigata''' <!-- CLASSIFICAZIONE APG --> |FIL?=x |regnoFIL=[[Plantae]] |clade1=[[Angiosperme]] |clade2=[[Mesangiosperme]] |clade3=[[Eudicotiledoni]] |clade4=[[Eudicotiledoni centrali]] |clade5=[[Superasteridi]] |clade6=[[Asteridi]] |clade7=[[Euasteridi]] |clade8=[[Campanulidi]] |ordineFIL=[[Asterales]] |famigliaFIL=[[Asteraceae]] |sottofamigliaFIL=[[Asteroideae]] |tribùFIL=[[Inuleae]] |sottotribùFIL= [[Inulinae]] |genereFIL= ''' Vieraea ''' |genereautoreFIL= [[Philip Barker Webb|Webb]] ex [[Carl Heinrich Schultz|Sch.Bip.]], 1844 |specieFIL= ''' V. laevigata''' <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --> |biautore= ([[Carl Ludwig Willdenow|Willd.]]) [[Philip Barker Webb|Webb]] |binome= Vieraea laevigata |bidata= 1844 <!-- ALTRO: --> |sinonimi= |nomicomuni= |suddivisione= |suddivisione_testo= }} ''''' Vieraea laevigata''''' <small> ([[Carl Ludwig Willdenow|Willd.]]) [[Philip Barker Webb|Webb]], 1844</small> è una specie di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]], sottofamiglia [[Asteroideae]], tribù [[Inuleae]] e sottotribù [[Inulinae]]. '' Vieraea laevigata'' è anche l'unica specie del genere ''''' Vieraea ''''' <small> [[Philip Barker Webb|Webb]] ex [[Carl Heinrich Schultz|Sch.Bip.]], 1844</small>.<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=NES>{{cita|Nesom 2020}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:259729-1|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso= 19 marzo 2025}}</ref><ref name=LAR>{{cita|Larruscain ''et al'' 2018 }}</ref> ==Etimologia== Il nome scientifico della specie è stato definito dai botanici [[Carl Ludwig Willdenow]] (1765-1812) e [[Philip Barker Webb]] (1793-1854) nella pubblicazione ''" Histoire Naturelle des Iles Canaries, ...Tome troisieme [Botanique] pt. 2. Phytographia Canariensis. Paris"'' (Hist. Nat. Iles Canaries (Phytogr.) 2: 226, t.84) del 1844.<ref>{{cita web|url= https://www.ipni.org/n/259729-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso= 19 marzo 2025}}</ref> Il nome scientifico del genere è stato definito nella stessa pubblicazione. ==Descrizione== '''Portamento'''. La [[specie]] di questa voce è un [[arbusto]].<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}</ref><ref name=Judd>{{cita|Judd 2007|pag.517}}</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 667}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 378}}.</ref> '''Fusto'''. La parte sotterranea del [[Fusto (botanica)|fusto]] consiste prevalentemente in [[Rizoma|rizomi]]. Generalmente il [[floema]] è privo di strati fibrosi; inoltre sono assenti i tessuti [[Lattice|latticiferi]]. '''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo alternato, sono semplici, piatte con forme ellittiche. Sono grossolanamente dentate, glabre e carnose. '''Infiorescenza'''. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] eterogami, solitari di tipo [[Glossario botanico#R|radiato]]. I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da [[Glossario botanico#B|brattee]] disposte in modo [[Glossario botanico#E|embricato]] al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori ligulati periferici o [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] e ai fiori tubulosi quelli centrali o [[Fiore delle Asteraceae|del disco]]. L'involucro può essere cilindrico, campanulato o a forma di coppa. Le brattee sono disposte generalmente su più righe; hanno consistenza [[erba]]cea o cartilaginea, ma senza margini [[Glossario botanico#I|ialini]]; gli [[Glossario botanico#S|stereomi]] non sono divisi. Il ricettacolo liscio è sprovvisto di pagliette (a protezione della base dei fiori). '''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Si distinguono in: :* fiori del raggio (esterni): sono femminili e sono disposti su una o più serie; la forma è [[Glossario botanico#L|ligulata]] ([[Glossario botanico#Z|zigomorfa]]); :* fiori del disco (centrali): sono più numerosi con forme brevemente [[Glossario botanico#T|tubulose]] ([[Glossario botanico#A|attinomorfe]]); sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e fertili. * [[Formula fiorale]]: :: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio <ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref> * [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame. * [[Corolla]]: ** fiori del raggio: la forma della [[corolla]] alla base è più o meno tubulosa-imbutiforme, mentre all'apice è ligulata; la ligula può terminare con alcuni denti; il colore è giallo; ** fiori del disco: la forma è tubulare bruscamente divaricata in 4-5 brevi lobi; le cellule dell'epidermide della corolla dei fori del disco sono prive di cristalli; il colore è giallo. * [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: l'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sono [[Glossario botanico#C|connati]] e formano un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]]; le [[Glossario botanico#T|teche]] (produttrici del polline) sono troncate e non sono speronate. La base delle antere è codata. Il tessuto dell'[[Androceo|endotecio]] è a forma polarizzata. Le cellule del collare dei [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono piatte o di tipo mammelloso. * [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pignatti/> Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è unico e con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi spesso sono provvisti di peli acuti che terminano sopra la biforcazione senza raggiungerla. Le superfici stigmatiche confluiscono all'apice, mentre alla base sono separate in due distinte linee (lignee stigmatiche marginali<ref name=Judd/> ). Il [[polline]] è spinuloso. '''Frutti'''. I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni sono ellissoidi. L'epidermide dell'achenio è provvista di grandi cristalli di [[ossalato di calcio]].<ref name=Judd/> Il pappo è formato setole capillari barbate. == Biologia == '''[[Impollinazione]]''': tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).<ref name=STRA/><ref name=Judd/><br> '''Riproduzione''': la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori.<br> '''Dispersione''': i semi cadono a terra e vengono dispersi soprattutto da insetti come formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). Un altro tipo di dispersione è [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]: gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio che portano così i semi anche su lunghe distanze. Inoltre per merito del [[Glossario botanico#P|pappo]] (se presente) il vento può trasportare i semi anche per alcuni chilometri (disseminazione anemocora). == Distribuzione e habitat == La specie di questa voce è distribuita nelle isole [[Canarie]].<ref name=KEW/> ==Sistematica== La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 aprile 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/> ===Filogenesi=== La tribù [[Inuleae]] (comprendente le Inulinae) è una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Inuleae, all'interno della sottofamiglia, fa parte del gruppo "Helianthodae".<ref>{{cita|Mandel ''et al.'' 2019}}</ref><ref>{{cita|Zhang ''et al.'' 2021}}</ref> La sottotribù [[Inulinae]] è caratterizzata dalla particolare pubescenza dello stilo e dagli acheni con cristalli di ossalato di calcio.<ref name=LAR/> I caratteri distintivi della specie '' Vieraea laevigata'' sono:<ref name=KJ/> :* le foglie sono semplici, piatte con forme ellittiche; :* le cellule dell'epidermide della corolla dei fori del disco sono prive di cristalli; :* le pareti delle cellule sono inoltre diritte. Il [[numero cromosomico]] della specie è: 2n = 16.<ref name=KJ/> ===Sinonimi=== Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/> * ''Buphthalmum laevigatum'' <small>Willd. </small> * ''Vieria laevigata'' <small> (Willd.) Webb</small> == Note == <references /> ==Bibliografia== * {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}} * {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}} * {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }} * {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }} * {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }} * {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione. |anno=2018 |editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Pignatti 2018 }} * {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna ''et al.'' |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna ''et al.'' 2020}} * {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }} * {{cita pubblicazione|url=https://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1903871116|autore=Jennifer R. Mandel, Rebecca B. Dikow, Carolina M. Siniscalchi, Ramhari Thapa, Linda E. Watson and Vicki A. Funk |titolo=A fully resolved backbone phylogeny reveals numerous dispersals and explosive diversifications throughout the history of Asteraceae |rivista=PNAS |data=2019 |volume=116 |numero=28 |pp=14083-14088 |cid= Mandel ''et al.'' 2019}} * {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jipb.13078 |autore=Caifei Zhang, Chien-Hsun Huang, Mian Liu, Yi Hu, Jose L. Panero, Federico Luebert, Tiangang Gao, Hong Ma |titolo=Phylotranscriptomic insights into Asteraceae diversity, polyploidy, and morphological innovation |rivista=JIPB |data=2021 |volume=63 |numero=7 |pp=1273-1293 |cid= Zhang ''et al.'' 2021}} * {{cita pubblicazione|url= https://www.jstor.org/stable/26824687|autore= David Gutiérrez-Larruscain, María Santos-Vicente, Arne A. Anderberg, Enrique Rico & María Montserrat Martínez-Ortega|titolo=Phylogeny of the Inula group (Asteraceae: Inuleae): Evidence from nuclear and plastid genomes and a recircumscription of Pentanema |rivista=Taxon |data=2018 |volume= 67|numero=1 |pp=49-164 |cid=Larruscain ''et al'' 2018 }} ==Voci correlate== *[[Generi di Asteraceae]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:259729-1 '' Vieraea laevigata''] Royal Botanic Gardens KEW - Database * [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:11475-1 '' Vieraea ''] Royal Botanic Gardens KEW - Database {{portale|botanica}} [[Categoria:Asteroideae]] 5bhz9vi2qfj61ch00at9mks132gpvqp Codde 0 10426554 144127265 2025-03-19T07:36:26Z Gaux 84184 disambigua 144127265 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Petrus Codde]]''' o Pietro Codde (1648-1710) – arcivescovo cattolico e teologo olandese * '''[[Pieter Codde]]''' (1599-1678) – pittore olandese gn8zwz728xvg9426ttzezf8v4bwyd2v Vieraea 0 10426555 144127275 2025-03-19T07:36:55Z Enrico Blasutto 199745 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Vieraea laevigata]] 144127275 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Vieraea laevigata]] 3cq29vnmit9sq4rml1p2qgnwihd8t2w Codey 0 10426559 144127513 144127450 2025-03-19T07:58:03Z Gaux 84184 +1 144127513 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Annabelle Codey]]''' (1997) – giocatrice di rugby australiana * '''[[David Codey]]''' (1957) – ex rugbista a 15 australiano * '''[[Mary Jo Codey]]''', nata Rolli (1955) – attivista sanitaria statunitense * '''[[Richard Codey]]''' (1946) – politico statunitense 5k01cwbhc1q8ru1etrmcjdy2bdmaatx Adolescence 0 10426561 144127615 144127444 2025-03-19T08:03:22Z Smatteo499 2434852 disambigua 144127615 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''''[[Adolescence (EP)|Adolescence]]''''' – [[Extended play|EP]] del gruppo [[Sophie and the Giants]] del 2018 * '''''[[Adolescence (miniserie televisiva)|Adolescence]]''''' – miniserie televisiva del 2025 diretta da [[Jack Thorne]] e [[Stephen Graham]] * '''''[[Adolescence (film)|Adolescence]]''''' – cortometraggio documentario del 1966 diretto da [[Marin Karmitz]] l5ny4myzqnit38o830yuvo9xs5q0eji File:La calunnia (1936) Miriam Hopkins.png 6 10426562 144127521 2025-03-19T07:58:30Z Spinoziano 158913 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = [[Miriam Hopkins]] in una scena del film ''[[La calunnia]]'' (1936) |Fonte = [https://mubi.com/en/films/these-three/trailer Trailer] su [[MUBI]] |Data = 19 marzo 2025 |Autore = Catturato da [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Samuel Goldwyn Productions }} == Licenza == {{Screenshot copyrighted||film}} 144127521 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = [[Miriam Hopkins]] in una scena del film ''[[La calunnia]]'' (1936) |Fonte = [https://mubi.com/en/films/these-three/trailer Trailer] su [[MUBI]] |Data = 19 marzo 2025 |Autore = Catturato da [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Samuel Goldwyn Productions }} == Licenza == {{Screenshot copyrighted||film}} rud4yfcb2b4um6v6zdzlez0r16j4d42 Cessate il fuoco nella guerra Israele-Hamas del 2025 0 10426564 144128867 144127663 2025-03-19T09:59:36Z SurdusVII 775372 +E 144128867 wikitext text/x-wiki {{E|ha senso enciclopedico avere un'altra pagina autonoma sulla guerra tra Hamas ed Israele?|guerra|marzo 2025}} {{Conflitto |Tipo = Guerra |Nome del conflitto = Guerra Israele-Hamas<br /><small>Guerra di Gaza</small><br/><small>Operazione Alluvione Al-Aqsa<br/>Operazione Spade di Ferro</small> |Parte_di = del [[conflitto israelo-palestinese]] e del [[conflitto Israele-Striscia di Gaza]] |Casus = [[Attacco di Hamas a Israele del 2023]] |Esito = |Immagine = [[File:October 2023 Gaza−Israel conflict.svg|275px]] |Didascalia = {{legenda|red|Striscia di Gaza sotto controllo palestinese}}{{legenda|darkblue|Striscia di Gaza sotto controllo israeliano}}{{legenda|lightblue|Massima estensione avanzata israeliana nella Striscia di Gaza}}{{legenda|yellow|Aree evacuate all'interno di Israele}} {{legenda-linea|red dashed|Massima estensione avanzata palestinese}}{{legenda-linea|blue dashed|Aree in evacuazione nella Striscia di Gaza}} |Data = 7 ottobre 2023 - ''in corso''<br /><small>({{Età e giorni|2023|10|7}})</small> |Luogo = [[Israele]], [[Striscia di Gaza]], [[Linea Blu (Libano)|Linea Blu]] e [[Libano]]<ref>{{cita web|url=https://www.iltempo.it/esteri/2023/10/15/news/israele-ucciso-ali-qadi-comandante-attacco-hamas-raid-libano-siria-37206227/|titolo=Israele, colpo ad Hamas: "ucciso Ali Qadi", raid anche in Libano e Siria}}</ref>, [[Siria]]<ref>{{cita web|url=https://www.timesofisrael.com/liveblog_entry/israel-carrying-out-artillery-strikes-in-syria-after-mortar-fire/|titolo=Israel carrying out artillery strikes in Syria after mortar fire|lingua=en}}</ref>, [[Cisgiordania]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/10/14/cisgiordania-palestinesi-uccisi/|titolo=Anche in Cisgiordania aumentano i palestinesi uccisi}}</ref>, [[Mar Rosso]] |Schieramento1 = {{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg}} [[Hamas]]<br /> [[File:White flag of surrender.svg|border|20px]] [[Movimento per il Jihad Islamico in Palestina|Jihad islamica]]<br />{{simbolo|Flag of the Democratic Front for the Liberation of Palestine.svg}} [[Fronte Democratico per la Liberazione della Palestina|FDLP]] ---- '''Fuori dalla Striscia di Gaza'''<br />{{simbolo|InfoboxHez.PNG}} [[Hezbollah]]<br />{{simbolo|Slogan of the Houthi Movement.svg}} [[Huthi]]<br />{{simbolo|Kata'ib Hezbollah sans logo.JPG}} [[Kata'ib Hezbollah]]<br />{{IRN}} |Schieramento2 = {{ISR}} ---- '''Supporto da'''<br />{{USA}}<ref>{{cita web|url=https://it.euronews.com/2024/04/24/senato-usa-approva-pacchetto-da-95-miliardi-per-ucraina-e-israele-biden-armi-a-kiev-in-set#:~:text=Israele%20ricever%C3%A0%2023%20miliardi%20di,ai%20%22nemici%22%20di%20Israele.|titolo=Usa, Biden firma il pacchetto da 95 miliardi di aiuti a Ucraina e Israele approvato dal Senato|data=24 aprile 2024}}</ref><ref>https://www.understandingwar.org/backgrounder/israel%E2%80%93hamas-war-iran-updates</ref><ref>{{cita web |titolo=What does supporting Israel mean for the US? |lingua=en |url=https://www.dw.com/en/what-does-supporting-israel-mean-for-the-us/a-70397726 |sito=dw.com |data=10 marzo 2024 |accesso=13 novembre 2024 |autore=Carla Bleiker}}</ref><br />{{UK}}<br />{{GER}} |Comandante1 = '''Figure politiche'''<br />{{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg}} [[Yahya Sinwar]] †<br />{{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg}} [[Ismāʿīl Haniyeh]] †<br />{{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg}} [[Saleh al-Arouri]] †<br />[[File:White flag of surrender.svg|border|20px]] [[Ziyad al-Nakhalah]]<br />{{simbolo|Flag of the Democratic Front for the Liberation of Palestine.svg}} [[Nayef Hawatmeh]]<br />{{simbolo|Slogan of the Houthi Movement.svg}} [[Abdul-Malik al-Houthi]]<br />{{simbolo|InfoboxHez.PNG}} [[Hassan Nasrallah]] †<br /> {{simbolo|InfoboxHez.PNG}} [[Naim Qassem]] <br />{{bandiera|IRN}} [[Ali Khamenei]]<br /> ---- '''Figure militari'''<br />{{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg}} [[Mohammed Sinwar]]<br/>{{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg}} [[Mohammed Deif]] †<br />{{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg}} [[Marwan Issa]] †<br />{{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg}} [[Ahmed Ghandour]] †<br />{{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg}} [[Izz al Din al Haddad]]<br />{{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg}} [[Ayman Nofal]] †<br />{{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg}} [[Rafa Salama]] †<br />{{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg}} [[Mohammed Shabana]]<br />{{simbolo|Flag of al-Qassam Brigades.svg}} [[Abu Obaida]]<br />{{simbolo|InfoboxHez.PNG}} [[Fuad Shukr]] †<br />{{bandiera|IRN}} [[Mohammad Bagheri]] |Comandante2 = '''Figure politiche'''<br />{{Bandiera|ISR}} [[Benjamin Netanyahu]]<br />{{Bandiera|ISR}} [[Isaac Herzog]]<br />{{Bandiera|ISR}} [[Yoav Gallant]]<br />{{Bandiera|ISR}} [[Israel Katz]] ---- '''Figure militari'''<br/>{{Bandiera|ISR}} [[Herzi Halevi]]<br />{{Bandiera|ISR}} [[Yaron Finkelman]]<br />{{Bandiera|ISR}} [[Tomer Bar]]<br />{{Bandiera|ISR}} [[Tamir Yadai]]<br />{{Bandiera|ISR}} [[David Saar Salama]]<br />{{Bandiera|ISR}} [[Daniel Hagari]] |Effettivi1 = {{formatnum:40000}}<ref>{{cita news|url=https://www.reuters.com/world/middle-east/how-hamas-secretly-built-mini-army-fight-israel-2023-10-13/|titolo=How Hamas secretly built a 'mini-army' to fight Israel|data=16 ottobre 2023|accesso=19 novembre 2023|lingua=en}}</ref> |Effettivi2 = {{formatnum:529500}}<ref>{{cita news|url=https://www.washingtonpost.com/world/2023/10/10/israel-military-draft-reservists/|titolo=Israel's massive mobilization of 360,000 reservists upends lives|data=10 ottobre 2023|accesso=19 novembre 2023|lingua=en}}</ref> |Perdite1 = * al 02/10/2024: {{formatnum:118908}} morti la cui maggior parte civili<ref>{{cita web|url=https://www.gazahealthcareletters.org/usa-letter-oct-2-2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.huffpost.com/entry/american-health-care-workers-gaza-israel-arms-embargo_n_66fc79bde4b0ccc050c4f191}}</ref><ref>{{cita web|url=https://static1.squarespace.com/static/66e083452b3cbf4bbd719aa2/t/66fcd754b472610b6335d66f/1727846228615/Appendix+20241002.pdf}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/21/119mila-morti-gazalettera-appello-99-medici-biden-harris/7735864/}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.insideover.com/guerra/99-medici-usa-scrivono-a-biden-abbiamo-lavorato-a-gaza-e-un-genocidio-basta-armi-a-israele.html#google_vignette}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.insideover.com/guerra/i-morti-di-gaza-99-medici-usa-raccontano-la-verita-da-oggi-diventa-la-nostra-verita-ecco-perche.html}}</ref>; * al 22/10/2024: {{formatnum:101223+}} feriti tra combattenti e civili<ref>{{cita web|url=https://www.cdt.ch/news/i-feriti-a-gaza-sono-oltre-100-mila-367478 }}</ref> |Perdite2 = * fino al 27/12/2023: {{formatnum:1600+}} morti di cui {{formatnum:1000}} civili e {{formatnum:600}} militari; * {{formatnum:6305+}} feriti di cui {{formatnum:874}} militari e {{formatnum:5431}} civili compresi cittadini stranieri.<ref name="infodata.ilsole24ore.com">{{cita web|url=https://www.infodata.ilsole24ore.com/2023/12/27/le-vittime-nella-striscia-di-gaza-dopo-81-giorni-di-conflitto/|titolo=Le vittime nella striscia di Gaza dopo 81 giorni di conflitto|accesso=30 dicembre 2023}}</ref> |Note = Sfollati, ad inizio guerra: {{formatnum:1900000}} da Gaza<ref>{{cita web|url=https://apnews.com/article/israel-hamas-war-news-11-05-2023-eb1dfa6afe40ba267024c7d819e17194|titolo=Gaza has lost telecom contact again, while Israel's military says it has surrounded Gaza City|data=6 novembre 2023|accesso=19 novembre 2023|lingua=en}}</ref> e circa {{formatnum:200000}} da Israele<ref>{{Cita web|url=https://unwatch.org/report-un-silent-on-israeli-idps/|titolo=REPORT: UN Silent on Displaced Israelis|autore=Dina Rovner|sito=UN Watch|data=19 febbraio 2024|lingua=en|accesso=27 aprile 2024}}</ref> }} Un'armistizio e uno scambio di prigionieri tra [[Israele]] e gruppi armati nella [[Striscia di Gaza]] guidati da [[Hamas]] ha preso effetto dal 19 gennaio al 18 Marzo 2025, durante la [[Guerra di Gaza]]. Incluse otto scambi tra ostaggi israeliani e prigionieri palestinesi tra [[Israele]] e [[Hamas]]. La proposta iniziale era di un armistizio in tre fasi, iniziato con un cessate il fuoco da sei settimane e includendo il rilascio di tutti gli israeliani detenuti come ostagi a [[Striscia di Gaza|Gaza]] in cambio di centinaia di prigionieri palestinesi, la fine della guerra, il ritiro di [[Israele]] dalla Striscia e un piano di ricostruzione che sarebbe dovuto durare dai tre ai cinque anni. La proposta era stata ipotizzata da mediatori degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Egitto]] e [[Qatar]], accettata da [[Hamas]] il 5 Maggio 2024 e presentata dal presidente degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[Joe Biden]] il 31 Maggio.<ref>{{cite news|title=Biden announces new cease-fire plan for Gaza|url=https://www.washingtonpost.com/national-security/2024/05/31/biden-israel-hamas-ceasefire-proposal/|newspaper=[[Washington Post]]|date=31 May 2024|archive-date=21 June 2024|access-date=3 June 2024|archive-url=https://web.archive.org/web/20240621053545/https://www.washingtonpost.com/national-security/2024/05/31/biden-israel-hamas-ceasefire-proposal/?|url-status=live}}</ref> == Riferimenti == <references responsive="1"></references> {{References}} [[Categoria:Relazioni bilaterali tra Israele e Stati Uniti d'America]] [[Categoria:Relazioni bilaterali tra Egitto e Israele]] [[Categoria:Conflitto Israele-Striscia di Gaza]] ltmivxgawqq6u0a70zh7ls72xe20xat File:Spiaggia isola masirah 2025.jpg 6 10426585 144127882 2025-03-19T08:25:01Z Cappo80 402232 {{Informazioni file |Descrizione = Una spiaggia nel sud dell'isola di Masirah (Oman) |Fonte = opera propria |Data = 11 marzo 2025 |Autore = l'autore sono io |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 144127882 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Una spiaggia nel sud dell'isola di Masirah (Oman) |Fonte = opera propria |Data = 11 marzo 2025 |Autore = l'autore sono io |Licenza = |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Self|cc0}} oh6fjmk4h144uhjrckim1szt5z1uj1b Categoria:Sacerdoti argentini 14 10426588 144127946 2025-03-19T08:30:05Z Smatteo499 2434852 creo 144127946 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Sacerdoti per nazionalità|Argentini]] [[Categoria:Personalità religiose argentine]] 7hytnp1qrh0w6f3ndxqr6592yiu39n5 Bangalore (disambigua) 0 10426589 144127967 2025-03-19T08:32:08Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Disambigua}} == Geografia == ;[[India]] * '''[[Bangalore]]''' – città del [[Karnataka]] * '''[[Distretto urbano di Bangalore]]''' – distretto del Karnataka * '''[[Distretto rurale di Bangalore]]''' – distretto del Karnataka * '''[[Divisione di Bangalore]]''' – divisione del Karnataka == Guerra == * '''[[Siluro Bangalore]]''' – ordigno esplosivo == Musica == * '''[[Bangalore Choir]]''' – gruppo musicale statunitense == Sport == * '''Bangalore W... 144127967 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} == Geografia == ;[[India]] * '''[[Bangalore]]''' – città del [[Karnataka]] * '''[[Distretto urbano di Bangalore]]''' – distretto del Karnataka * '''[[Distretto rurale di Bangalore]]''' – distretto del Karnataka * '''[[Divisione di Bangalore]]''' – divisione del Karnataka == Guerra == * '''[[Siluro Bangalore]]''' – ordigno esplosivo == Musica == * '''[[Bangalore Choir]]''' – gruppo musicale statunitense == Sport == * '''[[Bangalore Warhawks]]''' – squadra di football americano indiana kwsws21zqz4nv0tdxs7krcxyuf4rh9c R.D. 16 marzo 1942, n. 267 0 10426590 144128040 2025-03-19T08:41:00Z 193.206.101.144 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Fallimento (ordinamento italiano)]] 144128040 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Fallimento (ordinamento italiano)]] iy9nyxevf9ipqokx5neyojqyxoh9l6f File:Personaggi di Aoashi.png 6 10426591 144128055 2025-03-19T08:42:31Z RiccardoFila 1039155 {{Informazioni file |Descrizione = I protagonisti della serie manga e anime ''[[Aoashi]]'' nella prima sigla di chiusura dell'anime. |Fonte = screenshot autoacquisito |Data = 19 marzo 2025 |Autore = [[Utente:RiccardoFila]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Production I.G]] |EDP = |Altre versioni = }} 144128055 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = I protagonisti della serie manga e anime ''[[Aoashi]]'' nella prima sigla di chiusura dell'anime. |Fonte = screenshot autoacquisito |Data = 19 marzo 2025 |Autore = [[Utente:RiccardoFila]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Production I.G]] |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||cartone}} azsmrt7y6wzbwacgpuqcguhfjues669 Categoria:Malacologi britannici 14 10426592 144128080 2025-03-19T08:45:55Z AndreA 76963 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Malacologi|Britannici]] [[Categoria:Zoologi britannici|Malacologi]] 144128080 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Malacologi|Britannici]] [[Categoria:Zoologi britannici|Malacologi]] rp42ity9km2z2rsbdvx3bxrpplsy2b5 Giovanni Fabbri 0 10426593 144128126 2025-03-19T08:51:27Z Piniricc65 5585 Creata disambigua 144128126 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *'''[[Fabbri Editori|Giovanni Fabbri]]''' (1920) – editore italiano *'''[[Giovanni Fabbri (ciclista)|Giovanni Fabbri]]''' (1939) – ciclista italiano *'''[[Nanni Fabbri|Giovanni Fabbri]]''', detto '''Nanni''' (1941–2014) – regista italiano 1bzqiun3mh63x3sdtay9zcshdix4yqu Slapstick (Marvel Comics) 0 10426619 144128473 144128459 2025-03-19T09:20:46Z 151.43.71.248 144128473 wikitext text/x-wiki {{Personaggio |medium = fumetti |universo = [[Universo Marvel]] |lingua originale = inglese |nome = Slapstick |alterego = * Steven Winsor McCay Harmon * Deadpool |soprannome = * Slappy * Pop * Living Cartoon * Squid * Clown Boy |autore = [[Len Kaminski]] |disegnatore = [[James Fry]] |editore = [[Marvel Comics]] |prima apparizione = ''Splapsick'' n. 1 |data inizio = settmbre [[1992]] |sesso = M |luogo di nascita = [[New Jersey]], [[USA]] |razza = [[Homo sapiens|umano]] |etnia = [[USA|statunitense]] |professione = mercenario |poteri = * forza sovrumana * invulnerabilità * assorbimento di energia elettrica * malleabilità * fattore di guarigione * rottura della quarta parete |affiliazione = * Merc for Money * [[New Warriors]] }} '''Slapstick''' ('''Steve Harmon''') è un super eroe immaginario apparso nei fumetti americani pubblicati dalla Marvel Comics. Assomiglia a un clown animato e ha le abilità di un personaggio dei cartoni animati slapstick, come quello dei ''Looney Tunes'', tra cui deformare la realtà per adattarla a quella di un cartone animato. == Storia editoriale == Slapstick ha debuttato nel novembre 1992 in ''The Awesome Slapstick'' #1 ed è stato creato dallo scrittore Len Kaminski e dall'artista James Fry.  Successivamente, ha fatto un'apparizione notevole con i Nuovi Guerrieri in ''Marvel Comics Presents'' e non è stato visto fino a un cameo in "Civil War" in ''She-Hulk''. È anche apparso regolarmente in ''Avengers: The Initiative'' come recluta. Nel 2015, Slapstick è diventato un membro regolare della serie Mercs for Money. <sup>[ ''citazione necessaria'' ]</sup> Nel 2017 ha ottenuto una seconda serie solista creata da Reilly Brown, Fred Van Lente e Diego Olortegui che è durata sei numeri. <sup>[ ''citazione necessaria'' ]</sup> In ''Slapstick'' Vol. 2 Issue 4, il suo nome completo è stato rivelato essere Steven Winsor McCay Harmon, il suo secondo nome è un riferimento all'animatore Winsor McCay. == Biografia == Slapstick era originariamente il clown della classe delle scuole medie Steve Harmon, di New York City. In un piano per vendicarsi del suo acerrimo rivale Winston, Steve si veste da clown per mimetizzarsi tra la folla di uno strano nuovo carnevale. Prima che Steve potesse mettere in atto il suo piano, Winston e la sua compagna, Heather, furono rapiti da diversi clown. Steve prende un martello come arma e li segue. Il gruppo entra nella casa dei divertimenti del luna park ed entra in un portale travestito da specchio. Mentre stava chiudendo, Steve lo segue. Al momento dell'ingresso, un'esplosione di energia attraversa il mondo di Steve, allertando i sensi di diversi esseri, come [[Dottor Strange|Doctor Strange]], [[Silver Surfer]], [[Uomo Ragno|Spider-Man]] e [[Howard il papero|Howard the Duck]]. Le sue molecole si estendono attraverso 3741 dimensioni e Steve finisce nel regno dello Scienziato Supremo della Dimensione X (che assomiglia a Groucho Marx). Lo scienziato aiuta Steve a padroneggiare la sua nuova forma, un corpo composto da molecole viventi instabili soprannominate ''Electroplasm''. Questo lo rende essenzialmente un personaggio vivente dei cartoni animati.  Lo scienziato, che era stato estromesso dalla sua posizione dall'Overlord, teorizzò che Steve fosse arrivato alla sua nuova forma perché era leggermente fuori sincrono quando entrò nel portale della casa dei divertimenti. Usando i suoi nuovi poteri e una mappa che lo scienziato aveva, Steve liberò molti terrestri prigionieri dai malvagi Clown della Dimensione X e dal loro sovrano, l'Overlord. Si è appreso che questo è ciò che lo scienziato aveva sempre avuto nell'intenzione. Il piano dell'Overlord era stato quello di fare il lavaggio del cervello ai terrestri in modo che la loro fede fosse sufficiente per dare all'Overlord tutto ciò che desiderava. I piani dell'Overlord furono sventati quando la convinzione che sosteneva il suo castello cedette e gli umani riacquistarono le loro menti sane di mente. Il castello crolla. Gli umani catturati corrono verso il portale, seguiti rapidamente dai mostruosi clown. Steve distrugge lo specchio, sradicando l'influenza del clown su questa realtà. Pochi minuti dopo, Steve viene trovato dal suo migliore amico, Mike Peterson, che accetta di aiutarlo. === Altri nemici === Steve ha altri criminali da affrontare: un imitatore del Punitore chiamato Overkiller attacca Steve perché pensa che sia un mutante (il mutante era il Dr. Denton). I due combattono in un centro commerciale, distruggendone la maggior parte. Steve termina il combattimento baciando letteralmente Overkiller e poi colpendolo mentre l'uomo reagisce con disgusto. Spider-Man assiste alla battaglia.  Slapstick ha anche combattuto contro i super intelligenti preadolescenti Dr. Denton e Teddy, e ha salvato Barbara Halsey.  C'era anche un senzatetto, il Neutron Bum, con il potere di provocare esplosioni. Nonostante il raduno di dozzine di supereroi disposti e intenzionati a combattere l'uomo (tra cui Daredevil, Ghost Rider, Speedball, i Fantastici Quattro, i Vendicatori e i Nuovi Guerrieri), Slapstick neutralizza semplicemente la situazione dando a Neutron Bum ciò per cui aveva urlato per tutto il tempo - una tazza di caffè - e poi accecando l'uomo da dietro mentre lo sta bevendo. È un amico di Speedball dei Nuovi Guerrieri ed è descritto come "L'eroe che non combatte il crimine, ma piuttosto gioca brutti scherzi ad esso". Più tardi, Slapstick si alleò con i Nuovi Guerrieri per combattere il Dr. Yesterday, in parte perché farlo avrebbe impressionato le donne.  È stato stabilito che ad un certo punto, prima che Justice e Firestar lasciassero i Nuovi Guerrieri per diventare Vendicatori, Slapstick e Ultra Girl furono resi membri ufficiali dei Guerrieri e gli furono dati dei comunicatori, dopo aver aiutato la squadra a fermare un'invasione di Badoon. === Civil War === Durante la storia della ''Guerra Civile'', Slapstick aiuta i membri sopravvissuti dei Nuovi Guerrieri a trovare Hindsight Lad, il giovane ed ex guerriero responsabile di rivelare al pubblico le identità segrete dei Guerrieri del passato e dei suoi alleati. LaFroyge fu fermato, arrestato dalle autorità, prima che l'identità di Slapstick fosse resa pubblica. === The Initiative === Slapstick viene poi visto sul bus delle nuove reclute che arrivano a Camp Hammond come parte del programma di addestramento dell'Iniziativa.  In seguito lo si vede, con altri eroi, confrontarsi con Ben Grimm come parte di una missione di addestramento. Slapstick e altri membri del Camp Hammond vengono inviati a controllare la folla quando Hulk e il suo equipaggio Warbound guidano un attacco a New York. Gli viene assegnato il supporto morale per i cittadini in evacuazione sotto il comando dell'Avenger Triathlon. Una recluta collega, Rage guida una ribellione contro la missione di supporto della folla per affrontare Hulk. Slapstick si unisce. La sua squadra viene rapidamente sconfitta dalle forze di Hulk. Le reclute vengono imprigionate dalle forze di Hulk al Madison Square Garden e neutralizzate con una tecnologia che consuma energia. Vengono salvati dalle forze segrete associate al campo. Più tardi fu Slapstick ad attaccare e quasi uccidere Gauntlet per lealtà verso i Nuovi Guerrieri, come rappresaglia per l'uso del nome della squadra da parte di Gauntlet come insulto.  Da allora ha cercato di ammetterlo ai suoi compagni di squadra, ma viene sempre interrotto comicamente. In seguito entra in possesso di un dispositivo contenente la memoria e la personalità di KIA, il clone malvagio di Michael Van Patrick, e decide di tenerlo per un ulteriore utilizzo. Slapstick e molti altri ex Nuovi Guerrieri sono stati recentemente reclutati da Justice e apparentemente hanno disertato dall'Iniziativa, dopo che Justice ha trovato prove di attività losche all'interno dell'organizzazione.  Dopo aver contribuito a fermare la furia di KIA, questo nuovo gruppo abbandona ufficialmente l'Iniziativa, con l'intenzione di agire come una forma di supervisione indipendente per il programma. In quanto eroi legalmente registrati, sono liberi di agire a meno che non infrangano la legge mentre lo fanno. Quando gli viene chiesto di passare alla sua forma normale, meno appariscente, Slapstick ammette di non averlo fatto da quando si è unito all'Iniziativa, e afferma che il meccanismo che attiva il cambiamento non funziona più. Più tardi tornò a Camp Hammond con la squadra, che ora si faceva chiamare di nuovo New Warriors, e combatté Ragnarok, il clone cyborg di Thor.  Slapstick è anche una presenza nota nello sforzo multi-eroe per ricostruire New York dopo gli eventi di ''World War Hulk''. === Fear Itself === Durante la storia ''Fear Itself'', Slapstick comparve ad un incontro tenuto da Prodigy riguardo ai martelli magici che si erano schiantati sulla terra. In seguito unisce le forze con altri eroi per combattere il Degno. === Mercs for Money === Quando Deadpool fondò i suoi Mercs for Money, impiegò i servizi di Slapstick, tra numerosi altri vigilanti, per fingere di essere lui al fine di estendere la sua portata in tutto il mondo.  Mentre si sforza di fare del bene, come i suoi nuovi colleghi, Slapstick ha gravi problemi emotivi a causa dell'incapacità di tornare alla sua forma umana. == Poteri e abilità == Come Slapstick, il corpo di Steve Harmon è fatto di elettroplasma dopo l'esposizione a un dispositivo alieno sconosciuto, che lo rende indistruttibile. Qualsiasi danno che subisce può essere immediatamente scrollato di dosso, poiché possiede una resistenza sovrumana e una malleabilità fisica praticamente illimitata alla maniera di un personaggio animato dei cartoni animati slapstick. Slapstick possiede anche un'agilità e riflessi sovrumani. E' stato dimostrato che i legami molecolari dell'Elettroplasma possono essere interrotti da una controcarica di una specifica frequenza di energia, riducendo lo Slapstick ad una "pozzanghera" immobile; Tuttavia, un'altra carica di energia può riportarlo alla "normalità". Inoltre, Slapstick diventa temporaneamente più forte quando viene fulminato. Tuttavia, deve avere un'alimentazione costante di elettricità per mantenere questa forza. I guanti di Slapstick possiedono anche una tecnologia aliena. Il suo guanto sinistro ha un induttore di trasformazione che gli permette di trasformarsi da e verso lo Slapstick alla sua normale forma di Steve Harmon. Il suo guanto destro è un materializzatore che contiene una tasca portaoggetti extra-dimensionale, che funziona in modo simile a Hammerspace dei cartoni animati, e gli permette di riporre oggetti apparentemente da nessuna parte. Può accedere a questi oggetti facendo un gesto speciale con quella mano, anche se a chiunque lo osservi sembrerebbe che li stia tirando fuori dal nulla. Di solito tiene un grande martello da cartone animato in questo spazio. Resoconti recenti hanno mostrato tasche simili nei pantaloni del suo costume. Gli oggetti conservati in queste tasche non sono rilevabili con mezzi convenzionali; per esempio, Slapstick portò il suo comunicatore dei Nuovi Guerrieri, dimenticato in una tasca dei pantaloni, a Camp Hammond senza che nessuna delle misure di sicurezza della base lo rilevasse. Slapstick è un burlone pratico esperto, con un bizzarro senso dell'umorismo molto sviluppato. È stato notato che Steve Harmon non ha genitali nella sua forma Slapstick, con sua grande delusione. == Altre versioni == === Mutant X === Nell'universo alternativo di ''Mutant X'' (Terra-1298 nel Multiverso della Marvel Comics), Slapstick era un membro di un gruppo di eroi soprannaturali chiamato Legione Letale (nessuna connessione con il gruppo di criminali di Terra-616). Poco si sa di questa versione del personaggio e del motivo per cui si è unito alla squadra. Fu ucciso dalla Regina dei Goblin, travestito da Arcano. == Altri media == === Videogiochi === * Slapstick compare in un cameo in [[Marvel vs. Capcom 3: Fate of Two Worlds]]. * Slapstick compare come personaggio giocabile in [[Marvel Future Fight]]. == Note == himi3i9jpg1ql5mpopi1wgba2clxesc Authepsa 0 10426621 144135170 144135160 2025-03-19T17:02:49Z Sd 324090 elimino categorie inesistenti o troppo generiche 144135170 wikitext text/x-wiki {{W|archeologia|marzo 2025}} [[File:Authepsa.jpg|destra|miniatura|Immagine rappresentativa di una possibile '''{{Lang|grc-Latn|authepsa}}''' (fonte: il primo brano tratto da ''[[A Dictionary of Greek and Roman Antiquities|A Dictionary of Greek]]...'')]] [[File:Authepsa2.jpg|destra|miniatura|'''{{Lang|grc-Latn|Aauthepsa}}''' più elaborata (fonte: il secondo brano tratto da ''[[A Dictionary of Greek and Roman Antiquities|A Dictionary of Greek]]...'')]] [[File:1989_CPA_6045.jpg|destra|miniatura|Un [[samovar]] del 1800, per fare un paragone]] [[Antichità classica|Nell'antichità classica]], un '''''{{Lang|grc-Latn|authepsa}}''''' o '''''{{Lang|grc-Latn|autepsa}}''''' ({{Greco antico|αὐθέψης}}da {{Lang|grc|αὐτός}} + {{Lang|grc|ἕψω}}, "auto-bollente", "auto-cucinante")<ref>[http://latinlexicon.org/definition.php?p1=2005748 "Definition of authepsa"] at ''Numen. The Latin Lexicon''.</ref> era un recipiente utilizzato per bollire e/o riscaldare l'acqua. Generalmente si trattava di un particolare vaso con un cilindro posizionato al centro nel quale veniva conservato il carbone ardente in grado di surriscaldare l'acqua che veniva aggiunta al recipiente. ''[[A Dictionary of Greek and Roman Antiquities|Il Dizionario delle Antichità Greche e Romane]]'' lo descrive come segue: <ref>[https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus:text:1999.04.0063 ''A Dictionary of Greek and Roman Antiquities'', 1890 edition] at [[Perseus Project]] (the book is in public domain).</ref><blockquote>L'AUTHEPSA ( {{Lang|el|αὐθέψης}} ), o “auto-caldaia”, era un recipiente utilizzato per riscaldare l’acqua e mantenerla calda. Vi era l'usanza ai tempi dell'impero romano che i servitori servissero sia acqua calda che fredda alle tavole imbandite dei Romani (''{{Lang|la|calidae gelidaeque minister}}'', Giov.&nbsp;5.63, con nota del sindaco). A questo scopo venivano utilizzati recipienti non molto dissimili dalle nostre moderne teiere. Questi potevano essere realizzati con materiali costosi e adornati con disegni artistici (''{{Lang|la|authepsa illa, quam tanto pretio nuper mercatus est}}'', Cic. pro Rosa. Amer. 46.133; {{Lang|la|authepsas argenteas}}, Lamprid. Heliog.19).</blockquote>Sono stati rinvenuti numerosi simili congegni a [[Pompei (città antica)|Pompei]] ed [[Scavi archeologici di Ercolano|Ercolano]], ora esposti al [[Museo archeologico nazionale di Napoli|Museo Nazionale (ex Borbonico) di Napoli]]. Per le sue similitudini, l'''authepsa'' viene considerata l'antenata del [[samovar]], che a sua volta viene tradotto come "auto-bollitore". ==Note== <references/> [[Categoria:Contenitori per liquidi]] [[Categoria:Cucina nell'antica Roma]] b3u6s5eixeo0w5c4w2ugkd360mvruo7 File:Aoashi anime.png 6 10426624 144128541 2025-03-19T09:25:55Z RiccardoFila 1039155 {{Informazioni file |Descrizione = Jun Marchs Asari e Ashito Aoi nella serie anime ''[[Aoashi]]'' |Fonte = screenshot autoacquisito dall'episodio 7 |Data = 19 marzo 2025 |Autore = [[Utente:RiccardoFila]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Production I.G]] |EDP = |Altre versioni = }} 144128541 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Jun Marchs Asari e Ashito Aoi nella serie anime ''[[Aoashi]]'' |Fonte = screenshot autoacquisito dall'episodio 7 |Data = 19 marzo 2025 |Autore = [[Utente:RiccardoFila]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = [[Production I.G]] |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||cartone}} qnukr6ll2xitckze05v9z98on11low5 Bozza:Tokidoki 118 10426631 144128835 144128831 2025-03-19T09:55:41Z AnticoMu90 827882 Annullata la modifica [[Special:Diff/144128831|144128831]] di [[Special:Contributions/AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[User talk:AnticoMu90|discussione]]) 144128835 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=aziende|arg2=|ts=20250319103653|wikidata=}} {{Azienda |nome = Tokidoki |logo = |forma societaria = |data fondazione = 2005 |forza cat anno = |luogo fondazione = Los Angeles |fondatori = Simone Legno, Ivan Arnold, Pooneh Mohajer |data chiusura = |causa chiusura = |nazione = USA |gruppo = |controllate = |persone chiave = |settore = |prodotti = Abbigliamento, giocattoli, accessori |fatturato = |anno fatturato = |utile netto = |anno utile netto = |dipendenti = |anno dipendenti = |note = }} '''Tokidoki''' (reso graficamente '''tokidoki''') è un marchio di abbigliamento e accessori [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Lo stile vivace e grazioso del marchio tenta di riflettere la fascinazione che molti paesi provano per il [[Giappone]].<ref>{{cita web|url=https://epress.lib.uts.edu.au/journals/index.php/portal/article/view/724|titolo=Tokidoki, Cute and Sexy Fantasies between East and West: Contemporary Aesthetics for the Global Market|accesso=6 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Il marchio attinge agli [[anime]], i [[manga]], il ''[[kawaii]]'' e il ''[[Goth|dark romantic goth]]'' giapponesi,<ref name=LF/><ref>{{cita libro|titolo=La Morte e la Moda: Il volto oscuro della bellezza nell'arte e nell'abbigliamento, dall'Eden ai nostri giorni|autore=Sara Paci Piccolo|editore=Ancora|anno=2024|capitolo=15}}</ref> l'estetica dei [[Videogioco|videogiochi]]<ref>{{cita libro|titolo=Giochi da prendere sul serio: Gamification, storytelling e game design|autore=Alberto Maestri, Pietro Polsinelli, Joseph Sassoon|editore=FrancoAngeli|capitolo=Quando il mondo della moda si mette in gioco}}</ref> e l'[[arte di strada]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]].<ref name=LF>{{cita web|url=https://lifestyle.inquirer.net/161360/meet-the-artist-behind-tokidoki-and-hes-not-japanese/|titolo=Meet the artist behind Tokidoki–and he’s not Japanese|accesso=6 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Il nome del marchio significa "a volte" in [[lingua giapponese]].<ref name=LF/> == Storia == [[File:Tokidoki Asics Onitsuka Tiger Lunetta Flats Size 7.5 (5194045738).jpg|thumb|upright|200px|right|Scarpe della Tokidoki]] Il marchio risale ai primi anni 2000, ed era originariamente il [[diario online]] di Simone Legno, artista romano appassionato di [[Cultura di massa|cultura pop]] giapponese. Intorno al 2003, l'imprenditrice statunitense Pooneh Mohajer e il suo socio Ivan Arnold, accortisi del successo riscosso dal sito di Legno, lo convinsero a trasferirsi a [[Los Angeles]] per collaborare con loro. Il marchio venne lanciato due anni più tardi.<ref name=LF/><ref name=FO>{{cita web|url=https://www.forbes.com/sites/jenniferlee/2017/12/11/how-tokidoki-is-conquering-the-world-one-collaboration-at-a-time/|titolo=How Tokidoki Is Conquering the World, One Collaboration at a Time|accesso=6 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Legno ha lavorato per aziende e marchi come [[LeSportsac]], Smashbox Cosmetics, [[Canon]], [[Levi's]], [[XBox]], [[Hello Kitty]], [[Barbie]], [[Marvel Comics|Marvel]] e [[Skullcandy]], il [[Guggenheim Museum]], la [[Major League Baseball]] e celebrità come lo stilista [[Karl Lagerfeld]] e il gruppo hip hop [[Black Eyed Peas]].<ref name=LF/><ref name=FO/><ref name=CN>{{cita web|url=https://www.catholicnewsagency.com/news/260129/meet-luce-the-vatican-s-cartoon-mascot-for-jubilee-2025|titolo=Meet 'Luce': The Vatican's cartoon mascot for Jubilee 2025|accesso=6 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Nel 2019 Tokidoki realizzò i prodotti dell'[[Associazione Sportiva Roma]], della quale lo stesso Legno è tifoso, e creò la nuova mascotte della squadra Romolo.<ref>{{cita web|url=https://www.gqitalia.it/sport/article/as-roma-e-tokidoki-insieme-oltre-il-calcio|titolo=As Roma e tokidoki, insieme oltre il calcio|accesso=6 marzo 2025}}</ref> Più recentemente, nel 2024, Tokidoki creò la controversa mascotte ufficiale del [[Giubileo del 2025|giubileo cattolico]] [[Luce (mascotte)|Luce]].<ref name=CN/><ref>{{cita web|url=https://www.forbes.com/sites/danidiplacido/2024/10/29/who-is-luce-the-anime-mascot-of-the-catholic-church-explained/|titolo=Who Is ‘Luce’?—The Anime Mascot Of The Catholic Church, Explained|accesso=6 marzo 2025|lingua=en}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|aziende|moda}} gpzjruz8mlpl3t4l1vlfjyqk1lgwb3i Shim Hye-jin 0 10426632 144128715 144128711 2025-03-19T09:43:10Z Chiyako92 594360 Sezione Altri progetti eliminata 144128715 wikitext text/x-wiki {{S|attori sudcoreani}} {{Bio |Nome = Sang-gun<ref>{{cita web|lingua=ko|url=https://newslibrary.naver.com/viewer/index.naver?articleId=1989101800209220004&editNo=2&printCount=1&publishDate=1989-10-18&officeId=00020&pageNo=20&printNo=20937&publishType=00020|titolo=영화「물의 나라」주연 심혜진양 "감정처리-대사연결 가장 힘들어요"|data=18 ottobre 1989}}</ref> |Cognome = Shim |CognomePrima = ko |Pseudonimo = Shim Hye-jin |PostPseudonimo = ({{coreano|심혜진|Sim Hye-jin|Sim Hyechin|沈惠珍<ref>{{cita web|lingua=ko|url=https://newslibrary.naver.com/viewer/index.naver?articleId=1990112900329209026&editNo=3&printCount=1&publishDate=1990-11-29&officeId=00032&pageNo=9&printNo=13903&publishType=00020|titolo=沈惠珍(침혜진) 낭트영화제 연기상|data=29 novembre 1990}}</ref>}}) |Sesso = F |PreData = {{coreano|심상군|Sim Sang-gun|Sim Sangkun|沈常君}} |LuogoNascita = Seul |GiornoMeseNascita = 6 febbraio |AnnoNascita = 1966 |NoteNascita = <ref>{{cita web|lingua=ko|url=https://cinefox.com/actor/view?isb=Y&movieman_seq=10109|titolo=심혜진}}</ref> |Attività = attrice |Nazionalità = sudcoreana |Immagine = |Didascalia = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 }} È salita alla ribalta nei tardi anni Ottanta grazie a uno spot della [[Coca-Cola]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.koreafilm.org/feature/100_92.asp|titolo=The Marriage Life (Gyeolhon-i-yagi) (1992)|accesso=2025-03-19|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100113111939/http://www.koreafilm.org/feature/100_92.asp}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ko|url=http://news.hankooki.com/lpage/sports/200806/h2008060318563691980.htm|titolo=심혜진 "다 큰 딸 둔 아줌마 역, 어색하지 않았다"|data=2008-06-03|accesso=2025-03-19|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110613213937/http://news.hankooki.com/lpage/sports/200806/h2008060318563691980.htm}}</ref> Successivamente si è data alla recitazione, iniziando con ''Chu-eog-ui ireum-euro'' di Yoo Young-jin nel 1989 e apparendo come protagonista in una lunga serie di pellicole.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=ko|url=http://www.cineseoul.com/movies/people.html?peopleID=8|titolo=심혜진|accesso=2025-03-19|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110725224713/http://www.cineseoul.com/movies/people.html?peopleID=8}}</ref> Nel corso della sua carriera si è aggiudicata, tra gli altri, un [[Blue Dragon Film Award]], due [[Grand Bell Award]] e un [[Baeksang Arts Award]] come migliore attrice, e due Grand Bell Award come migliore attrice di supporto.<ref name=":0" /> == Filmografia == === Cinema === * ''[[Chu-eog-ui ireum-euro]]'' ({{coreano|추억의 이름으로}}), regia di Yoo Young-jin (1989) * ''[[Mur-ui nara]]'' ({{coreano|물의 나라}}), regia di Yoo Young-jin (1990) * ''[[Geudeuldo uricheoreom]]'' ({{coreano|그들도 우리처럼}}), regia di Park Kwang-su (1990) * ''[[Je5ui sana-i]]'' ({{coreano|제5의 사나이}}), regia di Park Moon-soo e Nam Sang-jin (1991) * ''[[Nae-ir-eun bi]]'' ({{coreano|내일은 비}}), regia di Lee Young-sil (1991) * ''[[Bicheoreom eum-akcheoreom]]'' ({{coreano|비처럼 음악처럼}}), regia di An Jae-suk (1992) * ''[[Ha-yan jeonjaeng]]'' ({{coreano|하얀 전쟁}}), regia di Jung Ji-young (1992) * ''[[Gyeolhon i-yagi]]'' ({{coreano|결혼 이야기}}), regia di Kim Eui-suk (1992) * ''[[Saranghago sip-eun yeoja & gyeolhonhago sip-eun yeoja]]'' ({{coreano|사랑하고 싶은 여자 & 결혼하고 싶은 여자}}), regia di Kim Ho-seon (1993) * ''[[Geu seom-e gago sipda]]'' ({{coreano|그 섬에 가고 싶다}}), regia di Park Kwang-su (1993) * ''[[Sesang bagg-euro]]'' ({{coreano|세상 밖으로}}), regia di Yeo Gyun-dong (1994) * ''[[Gyeolhon i-yagi 2]]'' ({{coreano|결혼 이야기 2}}), regia di Kim Kang-no (1994) * ''[[Sontop]]'' ({{coreano|손톱}}), regia di Kim Sung-hong (1995) * ''[[Bisangguga eopda]]'' ({{coreano|비상구가 없다}}), regia di Kim Young-bin (1995) * ''[[Muso-ui ppulcheoreom honjaseo gara]]'' ({{coreano|무소의 뿔처럼 혼자서 가라}}), regia di Oh Byung-chul (1995) * ''[[Eunhaengnamu chimdae]]'' ({{coreano|은행나무 침대}}), regia di Kang Je-gyu (1996) * ''[[Park Bong-gon gachulsageon]]'' ({{coreano|박봉곤 가출 사건}}), regia di Kim Tae-gyun (1996) * ''[[Chorongmulgogi]]'' ({{coreano|초록물고기}}), regia di Lee Chang-dong (1997) * ''[[Cue (film)|Cue]]'' ({{coreano|큐}}), regia di Won Jung-su (1997) * ''[[Maria-wa yeo-insuk]]'' ({{coreano|마리아와 여인숙}}), regia di Sun Woo-wan (1997) * ''[[Kkoch-eul deun namja]]'' ({{coreano|꽃을 든 남자}}), regia di Hwang In-roe (1997) * ''[[Saenggwabu wijaryo cheonggu sosong]]'' ({{coreano|생과부 위자료 청구 소송}}), regia di Kang Woo-suk (1998) * ''[[Sillag-won]]'' ({{coreano|실락원}}), regia di Jang Gil-soo (1998) * ''[[Acacia (film)|Acacia]]'' ({{coreano|아카시아}}), regia di Park Ki-hyeong (2003) * ''[[Gukgyeong-ui namjjok]]'' ({{coreano|국경의 남쪽}}), regia di Ahn Pan-seok (2006) * ''[[Heuksimmonyeo]]'' ({{coreano|흑심모녀}}), regia di Jo Nam-ho (2008) * ''[[Festival (film 2010)|Festival]]'' ({{coreano|페스티발}}), regia di Lee Hae-young (2010) * ''[[Papa (film 2012)|Papa]]'' ({{coreano|파파}}), regia di Han Ji-seung (2012) * ''[[Watnikkyeo]]'' ({{coreano|왓니껴}}), regia di Lee Dong-sam (2014) * ''[[Daughter (film)|Daughter]]'' ({{coreano|다우더}}), regia di [[Ku Hye-sun]] (2014) === Televisione === * ''[[Ga-eulkkot gyeo-ulnamu]]'' ({{coreano|가을꽃 겨울나무}}) – serie TV (1991) * ''Gorae-ui kkum'' ({{coreano|고래의 꿈}}) – film TV (1991) * ''[[Sesang-eun naege]]'' ({{coreano|세상은 내게}}) – serie TV (1993) * ''[[Majimak jeonjaeng]]'' ({{coreano|마지막 전쟁}}) – serie TV (1999) * ''[[Ajumma]]'' ({{coreano|아줌마}}) – serie TV (2000-2001) * ''[[Daebak gajok]]'' ({{coreano|대박가족}}) – serial TV (2002-2003) * ''[[Seontaek]]'' ({{coreano|선택}}) – serial TV (2004-2005) * ''[[Annyeong, Franceska]]'' ({{coreano|안녕, 프란체스카}}) – serie TV (2005-2006) * ''[[Geu yeoja]]'' ({{coreano|그 여자}}) – serie TV (2005-2006) * ''[[Gung]]'' ({{coreano|궁}}) – serie TV (2006) * ''[[Dor-a-wa-yo Sun-ae-ssi]]'' ({{coreano|돌아와요 순애씨}}) – serie TV (2006) * ''[[Choegang ur-eomma]]'' ({{coreano|최강 울엄마}}) – serie TV (2007) * ''[[Cheonchu taehu]]'' ({{coreano|천추태후}}) – serie TV (2009) * ''[[Da hamkke chachacha]]'' ({{coreano|다 함께 차차차}}) – serie TV (2009) * ''[[Pokpung-ui yeon-in]]'' ({{coreano|폭풍의 연인}}) – serie TV (2010-2011) * ''[[Sonnyeoga pir-yohae]]'' ({{coreano|선녀가 필요해}}) – serie TV (2012) * ''[[Happy Ending (serie televisiva)|Happy Ending]]'' ({{coreano|해피 엔딩}}) – serie TV (2012) * ''[[Jiseong-imyeon gamcheon]]'' ({{coreano|지성이면 감천}}) – serie TV (2013) * ''[[Milhoe]]'' ({{coreano|밀회}}) – serie TV (2014) * ''[[Kkeuch-eomneun sarang]]'' ({{coreano|끝없는 사랑}}) – serie TV (2014) * ''[[Nae saeng-ae bomnal]]'' ({{coreano|내 생애 봄날}}) – serie TV (2014) * ''[[Kill Me, Heal Me]]'' ({{coreano|킬미힐미}}) – serie TV (2015) * ''[[Dor-a-on Hwang Geum-bok]]'' ({{coreano|돌아온 황금복}}) – serial TV (2015) * ''[[Sim-yasikdang]]'' ({{coreano|심야식당}}) – serie TV, episodio 2 (2015) * ''[[Himssen-yeoja Do Bong-soon]]'' ({{coreano|힘쎈여자 도봉순}}) – serie TV (2017) * ''[[Nae-ildo malg-eum]]'' ({{coreano|내일도 맑음}}) – serial TV (2018) * ''[[Hunnamjeong-eum]]'' ({{coreano|훈남정음}}) – serie TV (2018) * ''[[Ma-eum-ui sori: Eolgan-ideul]]'' ({{coreano|마음의 소리: 얼간이들}}) – serie TV (2018) * ''[[Na-ui wiheomhan anae]]'' ({{coreano|나의 위험한 아내}}) – serie TV (2020) * ''[[Sarang-ui kkwabaegi]]'' ({{coreano|사랑의 꽈배기}}) – serie TV (2021-2022) == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|cinema|televisione}} s4ioek91w2vsxdth6gf7g9urgn7zeq9 İmdat 0 10426633 144128708 2025-03-19T09:42:21Z France3c0 1924342 + 144128708 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''''[[İmdat (Cakal)|İmdat]]''''' – singolo di [[Cakal]] del 2022 * '''''[[İmdat (Murda e Hadise)|İmdat]]''''' – singolo di [[Murda]] e [[Hadise]] del 2022 * '''''[[İmdat (Ezgi Alaş e Güneş)|İmdat]]''''' – singolo di Ezgi Alaş e [[Güneş (cantante)|Güneş]] del 2022 e21oiceswwj41jpa56ia6y76a8exudh Coppa di Cina 2025 0 10426637 144151216 144128786 2025-03-20T16:44:50Z Lorenzo0120 2036644 /* Primo turno */ 144151216 wikitext text/x-wiki {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = Coppa di Cina 2025 |nome ufficiale = |sport = Calcio |edizione = 27ª |competizione = Coppa di Cina |organizzatore = [[Federazione calcistica della Cina|CFA]] |data inizio = 14 marzo 2025 |data fine = 5 dicembre 2025 |luogo bandiera = CHN |partecipanti = 64 |formula = eliminazione diretta |finale = |vincitore = |semi-finalisti = |volta = |secondo = |miglior marcatore = |incontri disputati = |gol = |edizione precedente = [[Coppa di Cina 2024|2024]] |edizione successiva = [[Coppa di Cina 2026|2026]] }} La '''Coppa di Cina 2025''' è la 27ª edizione della [[Coppa di Cina|coppa]] nazionale [[Cina|cinese]], iniziata il 14 marzo 2025 e con termine il 5 dicembre successivo.<ref>{{Cita web|lingua=zh|url=https://www.thecfa.cn/lstz/20241219/35419.html|titolo=中国足球协会公布2025赛季竞赛日历}}</ref> La squadra campione in carica è lo {{Calcio Shanghai Port|N}}, che ha vinto la sua prima coppa nazionale nell'edizione 2024. == Calendario == {| class=wikitable style="text-align:center" ! Turno ! Incontri !Squadre rimanenti !Squadre partecipanti !Dal turno precedente !Entranti in questo turno |- | Primo turno | 14-16 marzo 2025 |64 |32 | - |12 squadre dai preliminari regionali<br/>20 squadre dalla [[League Two (Cina)|League Two]] |- | Secondo turno | 18-20 aprile 2025 |48 |32 |16 |16 squadre dalla [[League One (Cina)|League One]] |- | Terzo turno | 20-22 maggio 2025 |32 |32 |16 |16 squadre dalla [[Super League 2024 (Cina)|Super League]] |- |Quarto turno |20-22 giugno 2025 |16 |16 |16 | rowspan="4" | - |- | Quarti di finale | 22-23 luglio 2025 |8 |8 |8 |- | Semifinali | 19-20 agosto 2025 |4 |4 |4 |- | Finale | 5 dicembre 2025 |2 |2 |2 |} == Partite == === Primo turno === Il sorteggio per il primo turno è stato effettuato il 27 febbraio 2025.<ref>{{Cita web|lingua=zh|url=https://www.dongqiudi.com/articles/4938559.html|titolo=官方:2025中国足协杯前三轮对阵抽签结果出炉}}</ref> {{OneLegStart}} |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''14 marzo 2025''' {{OneLegResult|Qingdao May Wind {{Bandiera|NC}}||1 - 5|{{Bandiera|NC}} Tai'an Tiankuang|winner=2}} {{OneLegResult|Changchun Xidu {{Bandiera|NC}}||0 - 1|{{Bandiera|NC}} Guangxi Hengchen|winner=2}} {{OneLegResult|Guangdong Red Treasure {{Bandiera|NC}}||0 - 4|{{Bandiera|NC}} Guizhou Zhucheng Athletic|winner=2}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''15 marzo 2025''' {{OneLegResult|Shanghai Zetian {{Bandiera|NC}}||0 - 2|{{Calcio Wuxi Wugou}}|winner=2}} {{OneLegResult|Shanghai Second {{Bandiera|NC}}||1 - 0|{{Bandiera|NC}} Kunming City|winner=1}} {{OneLegResult|Shanghai MHI {{Bandiera|NC}}||0 - 3|{{Bandiera|NC}} Nantong Haimen|winner=2}} {{OneLegResult|Ningbo Ukang {{Bandiera|NC}}||0 - 2|{{Bandiera|NC}} Guangdong Mingtu|winner=2}} {{OneLegResult|Shaanxi Northwest {{Bandiera|NC}}||4 - 1|{{Bandiera|NC}} Ganzhou Ruishi|winner=1}} {{OneLegResult|Wuhan Lianzhen {{Bandiera|NC}}||0 - 1|{{Bandiera|NC}} Shenzhen 2028|winner=2}} {{OneLegResult|Quanzhou Yassin {{Bandiera|NC}}||2 - 3|{{Bandiera|NC}} Wenzhou|winner=2}} {{OneLegResult|Guangzhou Alpha {{Bandiera|NC}}||3 - 2|{{Bandiera|NC}} Hubei Istar|winner=1}} {{OneLegResult|Shenzhen Jixiang {{Bandiera|NC}}||1 - 0|{{Bandiera|NC}} Guangxi Lanhang|winner=1}} |- |colspan="3" style="background-color:#D0D0D0" align=center|'''16 marzo 2025''' {{OneLegResult|Shanxi Chongde Ronghai {{Bandiera|NC}}||0 - 1|{{Bandiera|NC}} Lanzhou Longyuan Athletic|winner=2}} {{OneLegResult|Xiamen Chengyi {{Bandiera|NC}}||0 - 3|{{Calcio Jiangxi Lushan}}|winner=2}} {{OneLegResult|Chongqing Chunlei {{Bandiera|NC}}||0 - 0 {{dcr|3|1}}|{{Calcio Beijing Technology}}|winner=1}} {{OneLegResult|Quanzhou Qinggong {{Bandiera|NC}}||0 - 0 {{dcr|5|4}}|{{Bandiera|NC}} Hangzhou Linping Wuyue|winner=1}} {{OneLegEnd}} == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Super League 2025 (Cina)|Super League 2025]] {{portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 2025]] [[Categoria:Competizioni calcistiche cinesi]] 0uxjk3uud4tg96zrf43247gd08n0lak Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Archivio risolte/252 102 10426653 144129018 2025-03-19T10:12:42Z ZandDev 1942768 archivio 144129018 wikitext text/x-wiki == Marchio della F.I.R.A. == {{Lavoro in corso|R }} <!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere --> <gallery class="center"> Federation Internationale de Rugby Amateur logo.svg </gallery> ;Voce/i: * [[Rugby Europe]] * [[Campionati internazionali Rugby Europe]] ;Richiesta: Mi occorrerebbe una versione vettoriale del vecchio logo della F.I.R.A. (Fédération Internationale de Rugby Amateur), registrato a suo tempo (1985) ma non più utilizzato perché nel frattempo l'organismo è diventato FIRA-AER e oggi [[Rugby Europe]]. Il logo è [https://www.tmdn.org/tmview/#/tmview/detail/FR500000001306870 qui], e banalmente rappresenta un mappamondo sagomato a [[Ellissoide|sferoide prolato]], la forma di una palla da rugby, sormontato dal nome dell'organismo che segue la curvatura della palla. Grazie in anticipo. {{nf|13:31, 8 mar 2025|Blackcat}}<br />PS Non c'è bisogno della banda nera sullo sfondo, basta il pallone. ;Opinione del Wikigrafico: Spero il risultato sia soddisfacente. --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 14:40, 11 mar 2025 (CET) :{{Ping|Blackcat}} '''<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0">— $</span>[[Utente:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FD0;color:#002FA7">Zand</span>]][[User talk:ZandDev|<span style="text-shadow:1.5px 1.5px 1px #FFF944;color:#f50f0f">Dev ↩</span>]]''' 12:25, 16 mar 2025 (CET) :: {{ping|Baseluna014}}, è meglio di qualsiasi cosa potessi immaginare, grazie! Caffé pagato se ci vediamo. -- '''[[User:Blackcat|<span class="smallcaps" style="font-variant:small-caps;color:#000">Blackcat</span>]]''' <sup><small>[[File:Ar Icon Contact.svg|13px|link=discussioni utente:blackcat]]</small></sup> 14:03, 16 mar 2025 (CET) :::{{Ping|Blackcat}} con molto piacere. --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 22:21, 16 mar 2025 (CET) == Stemma e gonfalone di Palma di Montechiaro == {{Lavoro in corso|R }} <!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere --> * [[:File:Palma di Montechiaro-Gonfalone.png]] * [[:File:Palma di Montechiaro-Stemma.png]] <gallery class="center"> Palma di Montechiaro-Stemma.svg Palma di Montechiaro-Gonfalone.svg Palma di Montechiaro-Bandiera.svg </gallery> <!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] --> ;Voce/i: Palma di Montechiaro ;Richiesta: Sarebbe possibile realizzare delle nuove versioni “sodocanizzate” e in .svg di queste immagini? Grazie mille {{nf|16:36, 8 mar 2025|Fraranni}} ;Opinione del Wikigrafico: Ok, ci provo io (se non hai troppa fretta). --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 15:51, 10 mar 2025 (CET) :Questo è lo stemma ridisegnato, fatemi sapere se va bene o va cambiato, poi proseguo con gonfalone e bandiera.--[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 12:51, 11 mar 2025 (CET) ::Allora, forse le colline invece di essere verdi sono giallo/sabbia (almeno a guardare anche altre rappresentazioni dello stemma). Per il resto è perfetto! Riusciresti anche a realizzare la bandiera della città? Non sapevo ci fosse, ma è blasonata come puoi vedere qui [[Palma di Montechiaro#Simboli|Palma di Montechiaro]] --[[Utente:Fraranni|Fraranni]] ([[Discussioni utente:Fraranni|msg]]) 16:19, 11 mar 2025 (CET) :::Spero sia tutto ok. La bandiera si può vedere [https://www.siciliaonpress.com/2020/05/05/palma-di-montechiaro-ha-il-suo-nuovo-vessillo/ qui]. --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 19:23, 11 mar 2025 (CET) ::::Tutto perfetto, grazie mille ancora! --[[Utente:Fraranni|Fraranni]] ([[Discussioni utente:Fraranni|msg]]) 20:03, 11 mar 2025 (CET) :::::Nell'infobox delle pagine dei comuni ritengo sia preferibile inserire lo stemma e il gonfalone (che in wikidata è chiamato Bandiera) perché i gonfaloni sono simboli ufficiali riconosciuti quasi sempre con decreto e praticamente tutti i comuni ce l'hanno. Sono invece rarissime le bandiere concesse con DPR e pochi comuni le hanno e vengono in genere usate in modo informale. --[[Utente:Baseluna014|Baseluna014]] ([[Discussioni utente:Baseluna014|msg]]) 20:14, 11 mar 2025 (CET) p65gqn9wa3fv2vzrhdryhd5ffbhcr5h Wikipedia:Raduni/Napoli (Suor Orsola Benincasa + Collegio) 4 10426654 144129030 2025-03-19T10:13:27Z GAL13 640469 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[File:Terrazza unisobna.jpg|200px|right]] [[File:Scalinata Monterone.jpg|200px|right]] '''Lunedì 7 aprile e martedì 8 aprile''' si terranno a Napoli una conferenza e due editathon presso l'[[Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"]] (UniSOB) ed il [[IPE - Istituto per ricerche ed attività educative#Collegio Universitario Monterone|Collegio Universitario Monterone]]. La conferenza si terrà presso UniSOB il 7 aprile, ore 10-13, mentre gli editathon si t... 144129030 wikitext text/x-wiki [[File:Terrazza unisobna.jpg|200px|right]] [[File:Scalinata Monterone.jpg|200px|right]] '''Lunedì 7 aprile e martedì 8 aprile''' si terranno a Napoli una conferenza e due editathon presso l'[[Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"]] (UniSOB) ed il [[IPE - Istituto per ricerche ed attività educative#Collegio Universitario Monterone|Collegio Universitario Monterone]]. La conferenza si terrà presso UniSOB il 7 aprile, ore 10-13, mentre gli editathon si terranno presso il Collegio (7 aprile, ore 16-20) e nuovamente presso UniSOB (8 aprile, ore 11-14). == Quando e dove == === Conferenza === ;Quando: Lunedì 7 aprile, dalle 10:00 alle 13:00. ;Dove: Biblioteca Pagliara (VI piano), [[Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"]], Corso Vittorio Emanuele II 292, Napoli. === Editathon === ;Quando: Lunedì 7 aprile, dalle 16:00 alle 20:00; Martedì 8 aprile, dalle 11:00 alle 14:00. ;Dove: [[IPE - Istituto per ricerche ed attività educative#Collegio Universitario Monterone|Collegio Universitario Monterone]], Via Francesco Crispi 112, Napoli (pomeriggio del 7 aprile); [[Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"]], Corso Vittorio Emanuele II 292, Napoli (mattina dell'8 aprile, preceduto da visita guidata). == Come arrivare == Per raggiungere '''UniSOB''' si rimanda alle informazioni riportate sul [https://www.unisob.na.it/ateneo/come_raggiungerci.htm?vr=3 sito d'ateneo]. Per raggiungere il '''Collegio''': da UniSOB, proseguire a piedi per circa mezz'ora o prendere il bus C16 in direzione Mergellina, scendendo alla fermata Vittorio Emanuele II (o anche C.V. Emanuele II - V. Tasso) e proseguendo a piedi, verso Via Francesco Crispi 112, per pochi minuti. Da Napoli Centrale/Garibaldi, prendere la Metropolitana Linea 2 e scendere a [[Stazione di Napoli Piazza Amedeo|Piazza Amedeo]], proseguendo poi a piedi per una decina di minuti. == Cosa facciamo == === 7 aprile, mattina: conferenza === Dalle 10:00 alle 13:00 si terrà presso UniSOB la conferenza denominata "Disinformazione, censura e Wikipedia: prospettive tecnico-giuridiche", organizzata in collaborazione con Wikimedia Italia. L'evento sarà aperto a studenti, dottorandi, docenti (prevalentemente di area giuridica) e a chiunque sarà interessato. L'elenco dei relatori è in fase di definizione ma coinvolgerà sia accademici che soci di WMI. È previsto un ''coffee break'' offerto dall'Università. === 7 aprile, pomeriggio/sera: visita di Napoli, primo editathon e tertulia con i collegiali === Dalle 13:00 alle 16:00 ci fermeremo per mangiare una pizza napoletana (la pizzeria sarà decisa a stretto giro) ed in seguito proseguiremo per una visita a piedi di Napoli e delle sue principali attrazioni. Dalle ore 16:00 saremo ospiti del Collegio Universitario di merito Monterone, presso cui svolgeremo un editathon sulla terrazza (meteo permettendo). Alle ore 20:30 si avrà la cena, gentilmente offerta dal Collegio. Alle ore 21:00 si terrà una [[tertulia]] con i ragazzi del Collegio, tutti giovani studenti universitari di merito provenienti da diverse facoltà. Saranno presentate le attività e i progetti di WMI. === 8 aprile: visita guidata UniSOB e secondo editathon === Dalle 10:00 alle 11:00, presso UniSOB, visita guidata del [[Museo storico dell'Istituto Suor Orsola Benincasa]] e di parti del [[Complesso monastico di Suor Orsola Benincasa]]. Dalle 11:00 alle 14:00 si svolgerà il secondo editathon presso l'Aula multimediale UniSOB, con vista sul golfo napoletano. Al termine di questo, saluti e foto di gruppo sulla terrazza panoramica d'ateneo. == Partecipanti == === 7 aprile, conferenza delle 10 === # --[[Utente:GAL13|GAL13]] ([[Discussioni utente:GAL13|msg]]) 11:12, 19 mar 2025 (CET) (relatore) === 7 aprile, editathon presso il Collegio Universitario Monterone (16:00-20:00) === # --[[Utente:GAL13|GAL13]] ([[Discussioni utente:GAL13|msg]]) 11:12, 19 mar 2025 (CET) === 7 aprile, cena e tertulia presso il Collegio (dalle 21) === # --[[Utente:GAL13|GAL13]] ([[Discussioni utente:GAL13|msg]]) 11:12, 19 mar 2025 (CET) === 8 aprile, visita guidata ed editathon presso UniSOB === # --[[Utente:GAL13|GAL13]] ([[Discussioni utente:GAL13|msg]]) 11:12, 19 mar 2025 (CET) == Voci == ''Da aggiungere a breve'' [[Categoria:Raduni di Wikipedia 2025]] [[Categoria:Raduni di Wikipedia in Campania]] na6zqmj2oi3psjwudaxrjjx3mwvk288 UFC Fight Night: Vettori vs. Dolidze 2 0 10426657 144129176 2025-03-19T10:25:19Z Giangiullo 2626371 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{evento wrestling |Nome = UFC Fight Night: Vettori vs. Dolidze 2 |Immagine = |Prodotto da = [[Ultimate Fighting Championship]] |Brand = [[Ultimate Fighting Championship|UFC]] |Data = 15 marzo 2025 |Sede= [[UFC Apex]] |Città = {{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]] |Spettatori = |Evento precedente = <small>[[UFC 313|UFC 313: Pereira vs. Ankalaev]]</small> |Evento successivo = <small>[[UFC Fight Night: Edwards vs. Brady]]</small> }} '''UFC Fight Night: Vettori vs. Dolidze... 144129176 wikitext text/x-wiki {{evento wrestling |Nome = UFC Fight Night: Vettori vs. Dolidze 2 |Immagine = |Prodotto da = [[Ultimate Fighting Championship]] |Brand = [[Ultimate Fighting Championship|UFC]] |Data = 15 marzo 2025 |Sede= [[UFC Apex]] |Città = {{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]] |Spettatori = |Evento precedente = <small>[[UFC 313|UFC 313: Pereira vs. Ankalaev]]</small> |Evento successivo = <small>[[UFC Fight Night: Edwards vs. Brady]]</small> }} '''UFC Fight Night: Vettori vs. Dolidze 2''' (conosciuto anche come '''UFC Fight Night 254''', '''UFC on ESPN + 112''' oppure '''UFC Vegas 104''') è stato un evento di [[arti marziali miste]] tenuto dalla [[Ultimate Fighting Championship]] il 15 marzo 2025 all'[[UFC Apex]] di [[Las Vegas]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. == Risultati == {|style="border-collapse:collapse; border: solid 1px #000; font-size: 85%;" border="0" cellpadding="3" |-bgcolor="#CCCCCC" ! ! Divisione ! ! ! ! Metodo ! Round ! Tempo ! Premio |-bgcolor="#EEEEEE" ! colspan="9" | Card Principale |- | |[[Pesi medi (MMA)|Pesi medi]] |{{Bandiera|GEO}} [[Roman Dolidze]] |align=center| batte |{{Bandiera|ITA}} [[Marvin Vettori]] |Decisione unanime (49–46, 49–46, 49–46) |align=center| 5 |align=center| 5:00 |align=center| |- | |[[Catchweight]] (172.25 lbs) |{{Bandiera|USA}} [[Chidi Njokuani]] |align=center| batte |{{Bandiera|BRA}} [[Elizeu Zaleski dos Santos]] |KO tecnico (ginocchiata e gomitate) |align=center| 2 |align=center| 2:19 |align=center| |- | |[[Pesi leggeri (MMA)|Pesi leggeri]] |{{Bandiera|USA}} [[Alexander Hernandez]] |align=center| batte |{{Bandiera|USA}} [[Kurt Holobaugh]] |Decisione unanime (29–28, 30–27, 29–28) |align=center| 3 |align=center| 5:00 |align=center| |- | |[[Pesi gallo (MMA)|Pesi gallo]] |{{Bandiera|USA}} [[Da'Mon Blackshear]] |align=center| batte |{{Bandiera|USA}} [[Cody Gibson]] |Sottomissione (kimura) |align=center| 2 |align=center| 4:09 |align=center| |- | |[[Catchweight]] (210.5 lbs) |{{Bandiera|BRA}} [[Brendson Ribeiro]] |align=center| batte |{{Bandiera|KAZ}} [[Diyar Nurgozhay]] |Sottomissione (kimura) |align=center| 2 |align=center| 1:28 |align=center| |- | |[[Pesi piuma (MMA)|Pesi piuma]] |{{Bandiera|ARG}} [[Kevin Vallejos]] |align=center| batte |{{Bandiera|KOR}} [[Choi Seung-woo]] |KO tecnico (ginocchiata e gomitate) |align=center| 1 |align=center| 3:09 |align=center| |-bgcolor="#EEEEEE" ! colspan="9" | Card Preliminare |- | |[[Pesi massimi (MMA)|Pesi massimi]] |{{Bandiera|DOM}} [[Waldo Cortes-Acosta]] |align=center| batte |{{Bandiera|USA}} [[Ryan Spann]] |KO (pugni) |align=center| 2 |align=center| 4:48 |align=center| |- | |[[Pesi gallo (MMA)|Pesi gallo]] |{{Bandiera|KOR}} [[You Su-young]] |align=center| batte |{{Bandiera|USA}} [[AJ Cunningham]] |Decisione unanime (30–27, 30–27, 30–27) |align=center| 3 |align=center| 5:00 |align=center| |- | |[[Pesi gallo (MMA)|Pesi gallo]] |{{Bandiera|ECU}} [[Carlos Vera (lottatore)|Carlos Vera]] |align=center| batte |{{Bandiera|COD}} [[Josias Musasa]] |Sottomissione (rear-naked choke) |align=center| 1 |align=center| 3:16 |align=center| POTN |- | |[[Pesi paglia (MMA)|Pesi paglia femminili]] |{{Bandiera|USA}} [[Sam Hughes]] |align=center| batte |{{Bandiera|BRA}} [[Stephanie Luciano]] |Decisione non unanime (29–28, 28–29, 29–27) |align=center| 3 |align=center| 5:00 |align=center| |- | |[[Pesi mosca (MMA)|Pesi mosca]] |{{Bandiera|BRA}} [[André Lima (lottatore)|André Lima]] |align=center| batte |{{Bandiera|ESP}} [[Daniel Barez]] |Sottomissione (rear-naked choke) |align=center| 3 |align=center| 3:05 |align=center| POTN |- | |[[Pesi gallo (MMA)|Pesi gallo femminili]] |{{Bandiera|BRA}} [[Priscila Cachoeira]] |align=center| batte |{{Bandiera|BRA}} [[Josiane Nunes]] |KO (pugno) |align=center| 1 |align=center| 2:46 |align=center| POTN |- | |[[Pesi mosca (MMA)|Pesi mosca femminili]] |{{Bandiera|USA}} [[Carli Judice]] |align=center| batte |{{Bandiera|VEN}} [[Yuneisy Duben]] |KO tecnico (calcio alla testa e pugni) |align=center| 1 |align=center| 1:40 |align=center| POTN |} == Premi == I lottatori premiati ricevettero un bonus di 50.000 dollari.<ref>{{cita web |url=https://www.bjpenn.com/mma-news/ufc/ufc-vegas-104-bonus-report-priscila-cachoeira-one-of-four-potn-winners/|titolo=UFC Vegas 104 Bonus Report: Priscila Cachoeira one of four POTN winners}}</ref> Legenda: * '''FOTN''': ''Fight of the Night'' (vengono premiati entrambi gli atleti per il miglior incontro dell'evento) * '''POTN''': ''Performance of the Night'' (viene premiato il vincitore per la migliore performance dell'evento) == Note == <references/> {{Eventi UFC}} {{Portale|wrestling}} [[Categoria:Eventi UFC nel 2025]] [[Categoria:Eventi UFC a Las Vegas]] 446oximbodskalsbmahxs6o1wzu0ahw Template:Sockpuppet/Sandbox 10 10426658 144130118 144129987 2025-03-19T11:46:04Z ZandDev 1942768 corr.ni ortografiche 144130118 wikitext text/x-wiki <div style="width:100%; padding:.7em; border:1px solid var(--border-color-base, #a2a9b1); background-color:#FFD690; background-color:light-dark(#FFD690, var(--background-color-neutral, #eaecf0)); color:inherit; box-sizing:border-box; display:flex; gap:4em; align-items:center"> <div style="flex:none">[[Immagine:Puppeter template.svg|50px| ]]</div> <div style="flex:1">'''Si ritiene che questo utente possa {{#if:{{{sockmaster|}}}|manovrare uno o più|essere un}} [[Wikipedia:Sockpuppet|sockpuppet]]{{#if:{{{sockmaster|}}}|, come&#32;|&#32; di}} [[Utente:{{{1}}}|{{str trim|{{{1}}}}}]]<!-- -->{{#if:{{{2|}}}|{{#if:{{{3|}}}|,|&#32;e}}&#32;[[Utente:{{{2}}}|{{str trim|{{{2}}}}}]]}}<!-- -->{{#if:{{{3|}}}|{{#if:{{{4|}}}|,|&#32;e}}&#32;[[Utente:{{{3}}}|{{str trim|{{{3}}}}}]]}}<!-- -->{{#if:{{{4|}}}|{{#if:{{{5|}}}|,|&#32;e}}&#32;[[Utente:{{{4}}}|{{str trim|{{{4}}}}}]]}}<!-- -->{{#if:{{{5|}}}|&#32;e [[Utente:{{{5}}}|{{str trim|{{{5}}}}}]]}}.'''<br />Vedere i {{{evidenza|[[Special:Contributions/{{ROOTPAGENAME}}|contributi]]}}} dell'utente per trovarne prova. <small>Vedere [{{fullurl:Special:Log/block|page=User:{{ROOTPAGENAMEE}}}} block log] e {{{rcu|[[Wikipedia:Check user/Richieste/Archivio/Utenti/{{ROOTPAGENAMEE}}|RCU]]}}}.</small> </div></div><includeonly> {{#switch:{{NAMESPACENUMBER}}{{#titleparts:{{PAGENAME}}||2}}|2|3={{#ifexist: Categoria:Wikipedia:Cloni sospetti di {{{1}}} | [[Categoria:Wikipedia:Cloni sospetti di {{{1}}}]] | [[Categoria:Wikipedia:Cloni sospetti]]}}}}</includeonly> <noinclude> [[Categoria:Sandbox dei template]] </noinclude> e5ar23jllxs45jk2xh0bhpnwlsfc8o1 Emma Lampert Cooper 0 10426659 144134955 144129235 2025-03-19T16:49:56Z Sedlex 392652 + punteggiatura 144134955 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Emma |Cognome = Lampert Cooper |PostCognomeVirgola = nata '''Emma Esther Lampert''' |Sesso = F |LuogoNascita = Nunda |LuogoNascitaLink = Nunda (villaggio New York) |GiornoMeseNascita = 24 febbraio |AnnoNascita = 1855 |LuogoMorte = Pittsford |LuogoMorteLink = Pittsford (villaggio di New York) |GiornoMeseMorte = 30 giugno |AnnoMorte = 1920 |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = pittrice |Nazionalità = statunitense |NazionalitàNaturalizzato = |PostNazionalità = Dipinse principalmente nature morte e paesaggi |Immagine =Portrait of Emma Lampert Cooper by Colin Campbell Cooper.jpg |Didascalia = Ritratto di Emma Lampert Cooper (ca. 1897) di [[Colin Campbell Cooper]] }} == Biografia == === Primi anni di vita e formazione === Emma Esther Lampert nacque da Henry e Jenette (Smith) Lampert<ref name=RA>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20130909150403/http://www.rochesterartclub.org/history/biographies.html|titolo=Biographies of Founders|accesso=19 marzo 2025|lingua=en}}</ref> il 24 febbraio 1855, nel villaggio di Nunda, nello stato di [[New York (stato)|New York]].<ref>{{cita web|url=https://books.google.com/books?id=dIn6EkBlJSUC&pg=PA91|titolo=Carl W. Peters: American Scene Painter from Rochester to Rockport|accesso=19 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref>Emma E. Lampert record, passport issued July 3, 1891. National Archives and Records Administration (NARA); Washington D.C.; Passport Applications, 1795–1905; Collection Number: ARC Identifier 566612 / MLR Number A1 508; NARA Series: M1372; Roll #: 377.</ref> Henry era originario di Hannover e, l'anno in cui Emma nacque, lavorava come conciatore; ospitava nella sua abitazione altri due tedeschi che svolgevano la sua stessa mansione. Emma aveva una sorella maggiore di nome Mary, due sorelle più giovani di nome Carrie e Adella e un fratello più piccolo chiamato Henry. La famiglia visse a [[Rochester (New York)|Rochester]] (New York). Negli anni sessanta del secolo, il padre Henry venne iscritto al servizio di leva per partecipare alla [[guerra civile americana]]; durante il decennio seguente, lavorò come grossista di cuoio;<ref> Emma E. Lampert record, 1855 New York state census. Nunda Village, Livingston, New York. Census of the state of New York, for 1855. Microfilm. New York State Archives, Albany, New York.</ref><ref>Emma E. Lampert record, 1870 federal census. 1870 U.S. census, population schedules. NARA microfilm publication M593, 1,761 rolls. Washington, D.C.: National Archives and Records Administration, n.d.</ref> egli morì il 10 giugno 1880.<ref>Henry Lampert record, Sons of the American Revolution Membership Applications, 1889–1970. Louisville, Kentucky: National Society of the Sons of the American Revolution. Microfilm, 508 rolls.</ref><ref>Henry Lampert record, National Archives and Records Administration (NARA); Washington, D.C.; Consolidated Lists of Civil War Draft Registration Records (Provost Marshal General's Bureau; Consolidated Enrollment Lists, 1863–1865); Record Group: 110, Records of the Provost Marshal General's Bureau (Civil War); Collection Name: Consolidated Enrollment Lists, 1863–1865 (Civil War Union Draft Records); ARC Identifier: 4213514; Archive Volume Number: 3 of 7.</ref> Emma Lampert si formò presso l'[[Académie Delécluse]] di Parigi e, successivamente, sotto la guida del pittore olandese [[Hein Kever]].<ref>{{cita libro|titolo=Centennial Exhibition 1889-1989 by Members Past and Present of the National Association of Women Artists|editore=Louise and Alan Sellars Collection of Art by American Women|anno=1989|p=14|lingua=en}}</ref> === Carriera === [[File:Emma Lampert Cooper - The Breadwinner.jpg|thumb|upright|200px|right|''The Breadwinner'' (1891)]] [[File:Emma Lampert Cooper - Villa Terrace - Florence, Italy.jpg|thumb|upright|200px|right|''Villa Terrace'' (prima del 1910)]] La pittrice espose ''Hillside at Picardy'' al [[Salon di Parigi]] del 1887. Il suo dipinto ''Breadwinner'' le valse un premio alla [[Fiera Colombiana di Chicago]] del 1893 e un altro alla [[Cotton States and International Exposition]] di Atlanta del 1895.<ref name=JW>{{cita libro|titolo=Who's who in New York City and State|autore=John William Leonard, William Frederick Mohr, Frank R. Holmes|editore= L.R. Hamersly Company|anno=1907|p=329|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Carl W. Peters: American Scene Painter from Rochester to Rockport|autore=Richard H. Love; Carl William Peters|editore=University Rochester Press|anno=1999|p=101|lingua=en}}</ref> Il 9 giugno 1897 sposò a Rochester [[Colin Campbell Cooper]], altro pittore statunitense da lei conosciuto mentre vivevano a [[Dordrecht]]. Da allora fino alla metà degli anni dieci, la coppia fece molti viaggi tra gli Stati Uniti, l'Europa e l'India. Nel frattempo, Emma Lampert Cooper partecipò a varie rassegne internazionali. Nel 1900 mostrò le sue opere all'[[Esposizione di Parigi del 1900]].<ref name=JW/><ref>{{cita web|url=https://books.google.com/books?id=dIn6EkBlJSUC&pg=PA111|titolo=Carl W. Peters: American Scene Painter from Rochester to Rockport|accesso=19 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Nel 1902 ottenne la medaglia d'oro in occasione della mostra tenuta a Filadelfia dall'American Art Society.<ref name=RA/> Due anni dopo espose i suoi oli e acquerelli all'[[Esposizione internazionale della Luisiana]], nel corso della quale ottenne due medaglie di bronzo, una delle quali per la sua opera ''Weaving Homespun''.<ref name=RA/><ref name=JW/><ref>{{cita libro|titolo=The story of Pennsylvania at the World's Fair St. Louis, 1904|autore=James H. Lambert, Pennsylvania, Louisiana Purchase Exposition Commission|editore=The Pennsylvania Commission|anno=1905|p=57|lingua=en}}</ref> Nel 1915 esibì, a New York, i suoi dipinti realizzati in India accanto a opere di [[Alice Schille]], [[Adelaide Deming]] e [[Helen Watson Phelps]].<ref>{{cita web|url=https://archive.org/details/frick-31072001493826|titolo=Group exhibition of recent paintings by Helen Watson Phelps, Alice Schille, Adelaide Deming and Emma Lampert Cooper [electronic resource] : pictures of India, Mar. 1–13, 1915|accesso=19 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Cooper e suo marito si trovavano sull'[[RMS Carpathia|RMS ''Carpathia'']] quando il [[Naufragio del Titanic|''Titanic'' naufragò]]. I due coniugi lasciarono la loro cabina ad alcuni superstiti.<ref>{{cita web|url=https://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1912/05/12/100364164.pdf|titolo=Rome Aids Titanic Fund|accesso=19 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Cooper fu membro del [[Women's International Art Club]] di Londra, della [[Pennsylvania Academy of Fine Arts]] e della [[Women's Art Association of Canada]]. Fu anche membro delle società del [[Woman's Art Club of New York|Woman's Art Club]], del [[National Arts Club]] e del [[American Watercolor Society|New York Watercolor Club]] di New York. Apparteneva anche al Rochester Art Club e al Philadelphia Water Color Club.<ref name=RA/><ref name=JW/> === Morte === Emma Lampert Cooper morì il 30 giugno 1920, nello stato di New York, a causa di una [[tubercolosi]].<ref>{{cita web|url=http://www.lib.rochester.edu/index.cfm?page=834|titolo=Cooper, Emma Lampert|accesso=19 marzo 2025|lingua=en}}</ref> ==Note== <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|titolo=East Coast/West Coast and Beyond: Colin Campbell Cooper, American Impressionist|autore=William H. Gerdts|editore=Hudson Hills|anno=2006|lingua=en}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|pittura}} eie15d4z0gpvparpnfy99pk7tbcc48z Gruppo operativo-tattico "Starobil's'k" 0 10426661 144129524 144129518 2025-03-19T10:54:57Z Filli99 2163579 Filli99 ha spostato la pagina [[Utente:Filli99/Sandbox]] a [[Gruppo operativo-tattico "Starobil's'k"]]: Pubblicazione [[WP:BOZZA|bozza]] 144129518 wikitext text/x-wiki {{Unità militare | Categoria = esercito | Nome = Gruppo operativo-tattico "Starobil's'k" | Immagine = Tactical Group Starobilsk.png | Didascalia = Stemma del Gruppo "Starobil's'k" | Abbreviazione = | Attiva = 2024 - oggi | Nazione = {{UKR}} | Tipo = Comando regionale | Ruolo = | Guarnigione = | Equipaggiamento = | Soprannome = | Motto = | Battaglie = [[Invasione russa dell'Ucraina]] | Sito_internet = | Struttura_di_comando = [[File:Emblem of the Ukrainian Ground Forces.svg|20x20px]] [[Forze terrestri ucraine]] | Reparti_dipendenti = | Comandante_corrente = [[Brigadier generale]] Serhij Perec' | Comandanti_degni_di_nota = }} Il '''Gruppo operativo-tattico "Starobil's'k"''' ({{Ucraino|Оперативно-тактичне угруповання військ «Старобільськ»|Operatyvno-taktyčne uhrupovannja vijs'k «Starobil's'k»}}, '''OTUV "Starobil's'k"'''), è una formazione delle [[Forze terrestri ucraine]], costituita durante l'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]] e facente parte del [[Gruppo operativo-strategico "Chortycja"]], responsabile del settore settentrionale del fronte del [[Regione di Luhans'k|Luhans'k]], dal confine russo all'area di [[Svatove]].<ref>{{Cita web|url=https://militaryland.net/maps/deployment-map/|titolo=Deployment Map of Ukrainian & Russian Units}}</ref> == Storia == In seguito allo scoppio dell'invasione su vasta scala dell'[[Ucraina]] da parte della [[Russia]] l'[[esercito ucraino]] ha subito una rapida e importante espansione, costituendo 4 cosiddetti "gruppi operativi-strategici" per supervisionare le operazioni di combattimento, i quali a loro volta comprendono diversi gruppi tattici creati ad hoc per settori particolari del fronte.<ref>{{Cita web|url=https://ukraine-liens-analyses.blogspot.com/2024/01/le-mysterieux-commandement-ukrainien.html|titolo=Le mystérieux commandement ukrainien|data=21 gennaio 2024|lingua=fr}}</ref> Il Gruppo "[[Starobil's'k]]" gestisce le unità impiegate lungo il fronte dell'[[oblast' di Luhans'k]], dall'area di [[Kup"jans'k]] a nord a quella antistante [[Kreminna]] a sud.<ref>{{Cita web|url=https://militaryland.net/ukraine/armed-forces/tactical-group-starobilsk/|titolo=Tactical Group Starobilsk}}</ref> È stato costituito il 20 febbraio 2024, con centro di comando a [[Kramators'k]], per direttiva del comandante in capo delle [[Forze armate dell'Ucraina|Forze armate ucraine]], rimpiazzando il [[Gruppo operativo-tattico "Lyman"]] che operava nello stesso settore.<ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://dostup.org.ua/request/132690/response/413790/attach/2/196.pdf?cookie_passthrough=1|titolo=ОТУ «Старобільськ»|titolotradotto=OTU "Starobilsk"|data=17 agosto 2024}}</ref> == Comandanti == * [[Brigadier generale]] Serhij Perec' (febbraio 2024 - in carica)<ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://www.dostup.pravda.com.ua/request/132781/response/413920/attach/2/198.pdf?cookie_passthrough=1|titolo=Контакти ОТУ «Старобільськ»|titolotradotto=Contatti dell'OTU "Starobilsk"|data=20 agosto 2024}}</ref> == Note == <references /> {{Forze terrestri ucraine}} {{portale|guerra|Ucraina}} [[Categoria:Unità militari ucraine]] r663icphu3fs1ad3nqh90nq1sq5nsgi Marathi (disambigua) 0 10426665 144129396 144129390 2025-03-19T10:44:16Z AnticoMu90 827882 AnticoMu90 ha spostato la pagina [[Marāṭhi (disambigua)]] a [[Marathi (disambigua)]]: Come da convenzioni 144129390 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Marāṭhi (popolo)|Marāṭhi]]''' – popolazione dell'[[India]] ** '''[[Lingua marāṭhi]]''' – lingua parlata dall'omonima popolazione * '''[[Isola Marathos]]''' o '''Marathi''' – isola della [[Grecia]] * '''[[Palaiosouda]]''' o '''Marathi''' – isola della Grecia c1381c72awlb0dfysy4gn6cypy1087l Ambush (videogioco) 0 10426669 144149958 144140424 2025-03-20T15:47:55Z Pazio Paz 1149807 Aggiungo avviso. 144149958 wikitext text/x-wiki {{O|videogiochi|marzo 2025}} {{Videogioco |nome gioco = Ambush |immagine = Ambush (videogioco).jpg |didascalia = Schermata di gioco |piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]] |anno = 1983 |data = {{Uscita videogioco|INT=giugno [[1983]]<ref>{{Akagi 2006|98}}</ref><ref>{{Akagi 2006|138}}</ref>}} |genere = [[Sparatutto a scorrimento]] |tema = [[Fantascienza]] |origine = ESP |sviluppo = Tecfri |pubblicazione = Tecfri |pubblicazione 2 = Nippon Amuse |pubblicazione 2 nota = Giappone |capo programmatore = Luis Jonama<ref name="Tecfri">{{cita web|lingua=es|url=https://retrolaser.es/entrevista-javier-valero-de-tecfri-a-gaelco/|titolo=Entrevista Javier Valero: de Tecfri a Gaelco|data=19 novembre 2017|accesso=19 marzo 2025}}</ref> |capo programmatore 2 = Josep Quingles<ref name="Tecfri" /> |compositore = Josep Quingles<ref name="Tecfri" /> |modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[Multigiocatore|due giocatori alternati]] |cpu = |audio = |monitor = [[Grafica raster|Raster orizzontale]] |risoluzione = |periferiche arcade = [[Joystick]] 8 direzioni, 2 pulsanti }} '''''Ambush''''' è un [[videogioco]] [[Fantascienza|fantascientifico]] del [[Videogiochi nel 1983|1983]] esclusivo per [[Videogioco arcade|arcade]], sviluppato e pubblicato da Tecfri.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=es|url=https://archive.org/details/azar-es-008/page/n43/mode/2up?q=ambush+tecfri|titolo=TECFRI, el estandarte en el mundo de la alta tecnología española|rivista=Azar|volume=|editore=|numero=8|data=1 luglio 1982|p=45}}</ref> == Modalità di gioco == ''Ambush'' è uno [[sparatutto a scorrimento]] giocato in una prospettiva in terza persona, simile a quella di ''[[Space Harrier]]'' della [[Sega (azienda)|Sega]] (uscito due anni dopo). Il [[giocatore singolo|giocatore]] controlla una navicella spaziale con movimento in otto direzioni, dotata di una mitragliatrice per eliminare ostacoli e nemici. La prima fase di ogni [[Livello (videogiochi)|livello]] prevede il decollo dalla pista di atterraggio, dove egli deve premere ripetutamente i pulsanti di movimento laterale per accelerare il velivolo. Durante questa fase, il timer segnala il tempo trascorso. Nella seconda fase, la navicella vola attraverso lo spazio aperto e ha il duplice scopo di schivare gli [[Asteroide|asteroidi]] e annientare i mezzi nemici che incrocia. Il giocatore usufruisce del [[radar]] visualizzato nell'angolo in alto a destra dello schermo per intercettare questi ultimi e allinearli con precisione nel mirino. Nel corso di questa fase, il carburante residuo diventa un elemento critico: diminuisce progressivamente e può essere reintegrato distruggendo tali nemici. L'obiettivo finale è raggiungere la pista di atterraggio successiva, dove la precisione nell'allineamento determina punti bonus e la comparsa di un messaggio che certifica il grado di abilità acquisito (Licence B, Licence A o Special Licence). == Note == <references /> == Bibliografia == * {{Cita testo|lingua=es|articolo=Ambush|url=https://archive.org/details/RetroManiac-Magazine-10/RetroManiac_10_single/page/n229/mode/2up|formato=jpg|rivista=RetroManiac|volume=|numero=10|data=16 settembre 2015|editore=|p=231|cid=''RetroManiac''}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|sparatutto}} hvraam1xbwmz8muiiedk7m5d7vzpul7 Jaime Barbara King 0 10426698 144129646 2025-03-19T11:04:59Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Jaime King]] 144129646 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Jaime King]] c7898kq9tkbsksh1i0s3jyvcb7juom0 Template:Sockpuppet/Test 10 10426701 144130084 144129723 2025-03-19T11:44:12Z ZandDev 1942768 +sockmaster 144130084 wikitext text/x-wiki {{Template test}} == Senza nome utente == {{Sockpuppet}} {{Sockpuppet/Sandbox}} == Utente singolo == {{Sockpuppet|Steveb}} {{Sockpuppet/Sandbox|Steveb}} == Utente singolo sockmaster == {{Sockpuppet|sockmaster=x|Steveb}} {{Sockpuppet/Sandbox|sockmaster=x|Steveb}} == Utenti multipli (3) == {{Sockpuppet|sockmaster=x|Steveb|Steveb-2|Steveb-3}} {{Sockpuppet/Sandbox|sockmaster=x|Steveb|Steveb-2|Steveb-3}} == Utenti multipli (5) == {{Sockpuppet|sockmaster=x|Steveb|Steveb-2|Steveb-3|Alfonso I|Alfonso II}} {{Sockpuppet/Sandbox|sockmaster=x|Steveb|Steveb-2|Steveb-3|Alfonso I|Alfonso II}} == con RCU == {{Sockpuppet|Steveb|rcu=[[Wikipedia:Check user/Richieste/Archivio/Utenti/DaleCooper1988|RCU]]}} {{Sockpuppet/Sandbox|Steveb|rcu=[[Wikipedia:Check user/Richieste/Archivio/Utenti/DaleCooper1988|RCU]]}} s1dwd8rh2pobpkdtnjlf6180mawhv2x Wikipedia:Richieste per i file 4 10426702 144129790 144129767 2025-03-19T11:17:52Z Stregattone 1481279 [[WP:OA|←]]Pagina svuotata completamente 144129790 wikitext text/x-wiki phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1 Bozza:Leonard Andreevič Rastrigin 118 10426706 144144157 144135050 2025-03-20T10:02:46Z SurdusVII 775372 infobox dettagli 144144157 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=matematica|ts=20250319175528|wikidata=Q20788776}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Leonard Andreevič |Cognome = Rastrigin |PreData = {{russo|Леонард Андреевич Растригин}} |Sesso = M |LuogoNascita = Elabuga |GiornoMeseNascita = 23 luglio |AnnoNascita = 1929 |LuogoMorte = Riga |GiornoMeseMorte = 30 gennaio |AnnoMorte = 1998 |Epoca = |Attività = informatico |Attività2 = matematico |Nazionalità = sovietico |PostNazionalità = , dal 1992 [[Lettonia|lettone]]; noto per i suoi contributi pionieristici nel campo dell'[[ottimizzazione stocastica]] e per aver introdotto la [[funzione di Rastrigin]], una [[funzione test per l'ottimizzazione|funzione test]] [[multimodalità (matematica)|multimodale]] ampiamente utilizzata per valutare le prestazioni degli [[algoritmo di ottimizzazione|algoritmi di ottimizzazione]] }} == Biografia == Leonard Andreevič Rastrigin nacque a Elabuga, nella Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Tatar (all'epoca parte della RSFSR) il 23 luglio 1929. * '''Formazione:''' Si laureò all'Istituto di Aviazione di Mosca (MAI) nel 1953. * '''Carriera Accademica e Professionale:''' ** Dal 1959 al 1962, è stato ricercatore junior presso l'Istituto di Ingegneria Meccanica dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. ** Nel 1960, ha difeso la sua tesi di dottorato. ** Dal 1962 al 1981, ha diretto il laboratorio di ricerca casuale presso l'Istituto di Elettronica e Informatica dell'Accademia delle Scienze della RSS Lettone. ** Dal 1963 al 1964, è stato vicedirettore per la ricerca presso l'Istituto di Elettronica e Informatica dell'Accademia delle Scienze della RSS Lettone. ** Dal 1965, ha anche lavorato presso l'Istituto Politecnico di Riga, diventando la sua principale sede di lavoro dal 1981. ** Nel 1966, ha difeso la sua tesi di dottorato in scienze tecniche. ** Dal 1970 al 1982, ha curato la pubblicazione di 10 raccolte di "Problemi di ricerca casuale". ** Nel 1989, è stato uno degli iniziatori della creazione dell'Associazione di Intelligenza Artificiale in URSS. * Il 15 novembre 1990, ha fondato ed è diventato presidente della Società Lettone di Modellazione di Simulazione. * '''Periodo Storico:''' Rastrigin ha operato in un periodo di grande sviluppo per la cibernetica e l'informatica in Unione Sovietica. La cibernetica, inizialmente osteggiata per ragioni ideologiche, fu poi riconosciuta come un campo scientifico promettente, e l'URSS investì risorse significative nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie informatiche. Morì a Riga, in Lettonia, il 30 gennaio 1998. == Contributi Scientifici == Rastrigin è principalmente riconosciuto per i suoi contributi nel campo dell'[[ottimizzazione]], in particolare per essere stato un precursore delle tecniche di [[ottimizzazione stocastica]]. Questi contributi possono essere suddivisi in: === Ottimizzazione Stocastica e Ricerca Casuale === Rastrigin è stato tra i primi a esplorare e formalizzare metodi di ottimizzazione che utilizzano [[numero casuale|numeri casuali]]. In un'epoca in cui l'ottimizzazione era spesso dominata da metodi deterministici (come i [[metodo del gradiente|metodi del gradiente]]), Rastrigin ha intuito il potenziale dell'approccio stocastico, soprattutto per problemi complessi e non lineari dove i metodi tradizionali potevano fallire o essere inefficienti. Il suo lavoro ha gettato le basi per lo sviluppo successivo di algoritmi più sofisticati come l'[[algoritmo di ricerca casuale]] (Random Search) e altri [[algoritmo evolutivo|metodi evolutivi]]. Nel 1959, ha proposto l'uso della ricerca casuale. === Funzione di Rastrigin === La '''funzione di Rastrigin''' è forse il suo contributo più noto e duraturo. È una [[funzione matematica]] [[multimodalità (matematica)|multimodale]], ovvero presenta numerosi [[minimo locale e massimo locale|minimi locali]]. La sua espressione matematica è: <math> f(x) = A \cdot n + \sum_{i=1}^{n} \left[x_i^2 - A \cos(2\pi x_i)\right] </math> dove ''A'' è una costante (tipicamente 10), ''n'' è la [[dimensione (spazi vettoriali)|dimensione]] dello spazio di ricerca, e ''x'' è un [[vettore (matematica)|vettore]] di variabili. La funzione di Rastrigin è stata progettata specificamente per essere difficile da ottimizzare per gli algoritmi tradizionali, a causa dei suoi numerosi minimi locali che possono intrappolare gli algoritmi in soluzioni subottimali. Per questo motivo, è diventata una '''funzione test standard''' nella comunità dell'ottimizzazione. Viene utilizzata per confrontare e valutare l'efficacia di nuovi algoritmi di ottimizzazione, in particolare quelli che mirano a superare i problemi di multimodalità e trovare il [[minimo globale]]. La sua semplicità di implementazione e la sua difficoltà intrinseca l'hanno resa uno strumento prezioso per la ricerca e lo sviluppo di algoritmi di ottimizzazione robusti e globali. Nel 1974, ha proposto la funzione di Rastrigin, migliorandola nel 1991. == Eredità e Impatto == Sebbene Leonid Rastrigin non sia forse così ampiamente conosciuto al di fuori della comunità specialistica dell'ottimizzazione, il suo lavoro ha avuto un impatto significativo: * '''Pioniere dell'Ottimizzazione Stocastica:''' Il suo contributo iniziale all'ottimizzazione stocastica è fondamentale per comprendere l'evoluzione di questo campo. Ha contribuito a spostare l'attenzione verso metodi che potevano affrontare problemi più complessi e realistici. * '''Funzione di Rastrigin come Benchmark:''' La funzione di Rastrigin continua ad essere una delle funzioni test più utilizzate nell'ottimizzazione. La sua rilevanza perdura nel tempo come strumento per la valutazione e il confronto di nuovi algoritmi. * '''Influenza sulla Ricerca Successiva:''' Il suo lavoro ha ispirato e influenzato generazioni di ricercatori nel campo dell'ottimizzazione stocastica, degli [[algoritmo evolutivo|algoritmi evolutivi]] e dell'[[intelligenza computazionale]]. == Pubblicazioni == Rastrigin ha scritto oltre 300 articoli e rapporti, 40 monografie e 7 libri divulgativi scientifici. == Vedi Anche == * [[Ottimizzazione matematica]] * [[Ottimizzazione stocastica]] * [[Funzione test per l'ottimizzazione]] * [[Algoritmo di ricerca casuale]] * [[Cibernetica]] {{Categorie bozza| [[Categoria:Matematici sovietici]] [[Categoria:Informatici sovietici]] [[Categoria:Matematici lettoni]] [[Categoria:Informatici lettoni]] [[Categoria:Personalità legate a Riga]] [[Categoria:Ottimizzazione matematica]] [[Categoria:Cibernetica]] }} gujbgd2p8kjqa4xfq6a1799uoowwsla Sven Rieger 0 10426709 144129927 2025-03-19T11:31:03Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Sven Rieger |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Defensive tackle]] |Squadra = |TermineCarriera = 2024 |HallOfFame = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2007-2008|Wiesbaden Phantoms| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2009-2011|Wiesbaden Phantoms| |2013|Wiesbaden Phantoms... 144129927 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Sven Rieger |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Defensive tackle]] |Squadra = |TermineCarriera = 2024 |HallOfFame = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2007-2008|Wiesbaden Phantoms| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2009-2011|Wiesbaden Phantoms| |2013|Wiesbaden Phantoms| |2014|New Yorker Lions| |2017-2021|Wiesbaden Phantoms| |2022-2024|Frankfurt Galaxy (ELF)| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2010-2017|{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | |Wiesbaden Phantoms|<small>DL</small> }} |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Football americano ai Giochi mondiali|World Games]] |oro 1 = |argento 1 = 1 |bronzo 1 = |competizione 2 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 2 = 1 |argento 2 = |bronzo 2 = |trofeo 1 = [[German Bowl]] |vittorie 1 = 1 |trofeo 2 = |vittorie 2 = |trofeo 3 = |vittorie 3 = |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Sven |Cognome = Rieger |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1989 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Attività2 = allenatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[defensive tackle]] }} == Palmarès == * 1 '''[[Campionato europeo di football americano|Europeo]]''' (2014) * 1 '''[[German Bowl]]''' ([[New Yorker Lions]], 2014) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://footbowl.eu/sven-rieger/|Pagina dedicata a Sven Rieger sul sito Foot Bowl}} {{Germania maschile football americano mondiale 2011}} {{Germania maschile football americano europeo A 2014}} {{Germania maschile football americano giochi mondiali 2017}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] pmdu2smmer8t0ujvvdkf7m7a2xv0226 Categoria:Comoriani del XIX secolo 14 10426712 144130041 2025-03-19T11:41:23Z AndreA 76963 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raggruppa schede biografiche di '''personalità comoriane attive nel [[XIX secolo]]'''. Si ricorda che le voci delle biografie andrebbero categorizzate per professione eventualmente mediante l'uso del [[Template:Bio/man|template Bio]]. {{NotaBiografie}} {{Portale|biografie}} <!--{{Indice categoria}}--> [[Categoria:Comoriani per secolo| d1800]] [[Categoria:Persone del XIX secolo|Comoriani]] 144130041 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa schede biografiche di '''personalità comoriane attive nel [[XIX secolo]]'''. Si ricorda che le voci delle biografie andrebbero categorizzate per professione eventualmente mediante l'uso del [[Template:Bio/man|template Bio]]. {{NotaBiografie}} {{Portale|biografie}} <!--{{Indice categoria}}--> [[Categoria:Comoriani per secolo| d1800]] [[Categoria:Persone del XIX secolo|Comoriani]] lgampsqzelirc1aitmv09bazh8gzlcs SP70 0 10426715 144135501 144134943 2025-03-19T17:27:45Z 146.241.27.232 144135501 wikitext text/x-wiki {{Veicolo militare |Veicolo = semovente |Nome = SP70 |Immagine =Wehrtechnische Sammlung der Bundeswehr (27859093839).jpg |Didascalia = <!-- Descrizione -->|Tipo = [[Semovente d'artiglieria]] |Equipaggio = 5 |Progettista = |Costruttore = {{FRG}}<br/>{{GBR}}<br />{{ITA}} |Data_impostazione = |Data_primo_collaudo = 1976 |Data_entrata_in_servizio = |Data_ritiro_dal_servizio = |Utilizzatore_principale =programma abortito |Altri_utilizzatori = |Esemplari =15 |Costo_unitario = |Sviluppato_dal = |Altre_varianti = <!-- Dimensioni e pesi --> |Tavole_prospettiche = |Lunghezza =5,032 [[Metro|m]] (7,637 m con cannone) |Larghezza = 3,5 m |Altezza =2,5 m |Peso = 45,524 [[Tonnellata|t]] |Capacità = |Capacità_combustibile = <!--Propulsione e tecnica--> |Motore =MTU MB 871 |Potenza = 1.000 [[Cavallo vapore britannico|hp]] (736 kW) |Rapporto_peso_potenza = |Trazione = Cingolata |Sospensioni = A barre di torsione <!-- Prestazioni -->|Velocità = 67,7 |Velocità_max = |Velocità_su_strada = |Velocità_fuori_strada = |Autonomia = 420 |Pendenza_max = 60 % |Armamento e corazzatura = |Apparati_di_tiro = |Armamento_primario =1 obice [[155 mm FH-70|FH-70]] calibro 155/39 mm |Armamento_secondario = 1 [[mitragliatrice]] da 7,62 mm |Corazzatura = alluminio |Corazzatura_frontale = |Corazzatura_laterale = |Corazzatura_posteriore = |Corazzatura_superiore = |Altro_campo = |Altro = |Note = |Ref = dati tratti da ''A 70 for the 90s''<ref name=C3p29-31>{{Cita|Craven 1983|p.29-31}}.</ref> }} Lo '''SP70''' (in tedesco anche Panzerhaubitze 70 o Panzerhaubitze 155-1) è stato un [[semovente d'artiglieria]] sviluppato su iniziativa dei governi di [[Germania Ovest]], [[Italia]] e [[Gran Bretagna]], armato con un [[obice]] [[155 mm FH-70|FH-70]] da 155/39 mm, e rimasto allo stadio di [[prototipo]].<ref name=C4p210>{{Cita|Ciepliński, Woźniak 1994|p.210}}.</ref> Ne era prevista la produzione di 650 esemplari per i tre eserciti, sostituendo l'[[M109 (semovente)|M109]] allora in servizio, con possibilità di esportazione ad altri paesi della [[NATO]]. A causa di problemi al sistema di caricamento automatico dei proiettili, mai del tutto risolti, nel 1985 il governo tedesco rinunciò alla sua acquisizione, seguito poto dopo da quello britannico e italiano.<ref name="aa">{{Cita|Topwar||aa}}.</ref> == Storia == Nel 1973, [[Germania]], [[Italia]] e [[Regno Unito]] iniziarono lo sviluppo collaborativo dei un nuovo [[semovente d'artiglieria]] designato SP70.<ref name=C3p28>{{Cita|Craven 1983|p.28}}.</ref> Tutti e tre i paesi riconobbero che era necessario apportare un miglioramento significativo al principale sistema di supporto di fuoco indiretto per il futuro [[campo di battaglia]].<ref group=N>In effetti, la [[NATO]] e gli [[Stati Uniti d'America]] parteciparono a questa iniziativa e stilarono un requisito militare di base che portò alle caratteristiche operative concordate del futuro cannone da 155 mm.</ref><ref name=C3p28/> In base a un accordo trilaterale vincolante, le aziende di tutti e tre i paesi furono incaricate di fornire l'[[hardware]] per sviluppare il nuovo semovente.<ref name=C3p28/> Sebbene gli Stati Uniti d'America non fossero in grado di unirsi alla collaborazione in quel momento, esiste un memorandum d'intesa quadrilaterale sulla [[balistica]] da 155 mm (155-mm Quadrilateral Ballistics Memorandum of Understanding) tra le quattro nazioni che definisce i parametri balistici interni e la famiglia di proiettili da 155 mm.<ref name=C3p28/> Il programma trilaterale completò la fase di definizione del progetto nel 1973 e poi intraprese una lunga ed esauriente fase di sviluppo che fu suddiviso tra le tre nazioni per sfruttare al massimo le tecnologie esistenti ma con l'obiettivo di mantenere il più possibile un approccio sistemico.<ref name=C3p28/> In sintesi, la Germania contribuì con l'[[artiglieria]], lo chassis e il motore principale; l'Italia fornì la massa di elevazione, lo scafo e l'unità di potenza ausiliaria (APU); il Regno Unito era responsabile della [[torretta (cannone)|torretta]], del sistema di gestione delle munizioni e del sistema di tiro. La fase di convalida iniziò nel 1973 e incluse la fabbricazione di cinque prototipi che divennero disponibili nel 1976 e furono poi sottoposti a un rigoroso programma di collaudi e prove di tiro.<ref name=C3p28/> Ad esempio, uno dei prototipi percorse 8.600 chilometri nel Regno Unito e poi ne percorse altri 2.400 nel freddo della [[Norvegia]].<ref name=C3p28/> In Norvegia, vennero sparati tutti e otto i colpi per testare il funzionamento dell'attrezzatura a temperature inferiori allo zero, dove era importante dimostrare l'efficiente funzionamento dell'arma con la combinazione di basse pressioni e breve rinculo.<ref name=C3p28/> Un altro dei cinque prototipi è stato sottoposto a prove nel [[clima]] caldo della [[Sardegna]], viaggiando su terreno roccioso e sullo sterrato, con molta polvere, e percorrendo in queste condizioni 1.600 chilometri.<ref name=C3p29>{{Cita|Craven 1983|p.29}}.</ref> Durante la fase di collaudo, i prototipi spararono 2.300 colpi e dimostrarono elevati standard di precisione e efficienza.<ref name=C3p29/> Le informazioni provenienti dalle prove in movimento e da quelle di tiro fornirono una solida base per procedere con la Fase B.<ref name=C3p29/> Il progetto dello SP-70 si era dimostrato maturo e valido.<ref name=C3p29/> Gli obiettivi di sviluppo furono raggiunti e i test si conclusero senza grandi fallimenti.<ref name=C3p29/> Il cannone aveva la gittata richiesta e una cadenza di tiro sufficiente per fornire un massiccio supporto di fuoco.<ref name=C3p29/> Le prove di mobilità confermarono che il semovente possedeva un'elevata capacità di manovra e aveva prestazioni simili sia al [[carro armato]] [[M1 Abrams]] che al veicolo da combattimento della fanteria (VCI) e, in generale, aveva la capacità di supportare manovre di breve durata.<ref name=C3p29/> ==Descrizione== Sia lo scafo che il guscio della torretta, dotata di piastre di 50 mm di spessore, dell'SP70 erano realizzati in [[alluminio]] e soddisfacevano i requisiti di protezione contro proiettili perforanti (AP) da 7,62 mm, AP da 14,5 mm a 100 metri e frammenti di un proiettile da 152 mm che esplodeva a 10 metri.<ref name=C3p29/> La disposizione interna per i cinque membri dell'equipaggio vedeva il conducente posizionato nella parte anteriore del veicolo, mentre tre membri dell'equipaggio, il gregario, il capocarro e un servente erano a destra, un altro servente del pezzo d'artiglieria era a sinistra.<ref name=C3p29/> Vi erano due portelli sulla torretta dotati di periscopi che consentivano al capocarro e al servente di sinistra una visione a 360 gradi sia di giorno che di notte.<ref name=C3p29/> Lo scafo costruito dalla [[Porsche]], derivato dal carro armato [[Leopard 1]], era realizzato in [[alluminio]].<ref name=C4p210/><ref name=C3p30>{{Cita|Craven 1983|p.30}}.</ref> Il motore diesel, pesante 4.870 kg, era lo MTU MB 831 a 8 [[cilindro (meccanica)|cilindri]], [[Raffreddato a liquido|raffreddati a liquido]], dotato di [[turbocompressore]], erogante la [[potenza (fisica)|potenza]] di 1.000 [[cavallo vapore britannico|hp]] (736 [[Kilowatt|kW]]).<ref name=C3p30/> La riserva di [[carburante]] era pari a 1.000 [[Litrolitri]] di [[gasolio]].<ref name=C3p30/> L'autonomia era di 550 km su strada e 420 km fuoristrada.<ref name=C3p30/> La velocità massima raggiungibile era di 67,7 km/h.<ref name=C3p30/> Un motore diesel Fiat 237A d a 35 hp era utilizzato come APU.<ref name=C3p30/> Il rapporto peso:potenza era pari a 22 hp/t.<ref name=C3p30/> Il semovente era dotato di capacità di guado senza preparazione fino a una profondità di 2 metri, e completa protezione NBC per l'equipaggio con filtri a [[carbone]] e un'unità di ventilazione.<ref name=C3p30/> [[File:Wehrtechnische Sammlung der Bundeswehr (27859088419)(cropped3).jpg|thumb|left|Modello del semovente SP70 con i colori della Bundeswehr.]] L'armamento era composto da un [[obice]] a canna rigata [[155 mm FH-70|FH-70]] da 155 mm lungo 39 calibri, dotato di [[freno di bocca]] a due camere, e [[estrattore di fumi]].<ref name=C3p31>{{Cita|Craven 1983|p.31}}.</ref> Il meccanismo di culatta aveva un blocco scorrevole verticale che si apriva verso l'alto; vi era una camma di apertura che apriva automaticamente la culatta in caso di esaurimento.<ref name=C3p30/> La culatta era dotata di un caricatore di inneschi che espelleva automaticamente quello esaurito e ne inseriva uno nuovo.<ref name=C3p30/> Due freni idraulici di rinculo e un dumper idropneumatico sono stati inclusi nei dispositivi di rinculo.<ref name=C3p30/> Il disegno dei dispositivi di rinculo era stato progettato in modo tale che durante lo sparo con qualsiasi angolo di elevazione possibile, il rinculo era sempre lo stesso, 700 mm..<ref name=C3p30/> Lo SP-70 aveva una capacità di sparare una raffica di tre colpi in 10 secondi; la cadenza di tiro era di sei colpi al minuto fino a ché le munizioni contenute nel caricatore non fossero esaurite.<ref name=C3p31/> Il movimento orizzontale del cannone era effettuato ruotando l'intera torre con l'aiuto di una trasmissione idraulica, in questo caso la cadenza di tiro calava a 4 colpi minuto.<ref name=C3p30/> Come sistema di riserva, l'equipaggio poteva utilizzare meccanismi a trasmissione manuale.<ref name=C3p30/> Per il movimento verticale dell'obice, la torre SP70 ACS era dotata di una trasmissione idropneumatica. Gli angoli di elevazione variavano da -25° a + 70°.<ref name=C3p31/> La gittata massima era pari a 24 chilometri, ed era prevista l'adozione di [[base bleed|proiettili autopropulsi]] che consentivano di colpire bersagli a distanze fino a 30 km.<ref name=C3p31/> L'obice FH-70 poteva utilizzare qualsiasi proiettile calibro 155 mm conforme agli standard NATO.<ref name=C3p28/> Era previsto l'utilizzo di proiettili britannici L15A1 ad alto esplosivo a frammentazione, lunghi 788 mm, e contenenti 11 kg di esplosivo; DM105, fumogeno sviluppato in Germania, dotato di quattro capsule contenenti una sostanza chimica che generava fumo. Le capsule venivano emesse ad un'altezza di circa 200 metri e, dopo una caduta, formano una grande nuvola di fumo che dura per diversi minuti; DM106, illuminante. Il proiettile doveva discendere con un paracadute da un'altezza di 600-800 metri. Le sue caratteristiche consentivano di illuminare il terreno entro un raggio di 350-400 metri per minuto. Sul lato esterno posteriore della torretta vi era un meccanismo di rifornimento dei colpi con un braccio estensibile che poteva essere regolato per raccogliere un proiettile a livello del suolo o dal retro di un camion.<ref name=C3p29/> Da li il proiettile raggiungeva il caricatore nella torretta, veniva spostato dal paranco del caricatore alla fila di stoccaggio selezionata e quindi spostato lungo la fila dall'azione di nottolini montati rigidamente.<ref name=C3p29/> Il caricatore conteneva 32 proiettili e accettava qualsiasi proiettile della famiglia M107, M549, M483 ed altri.<ref name=C3p29/> Per trasferire il proiettile da 155 mm alla culatta, il paranco del caricatore raccoglieva il proiettile, che era spinto in avanti sul braccio di trasferimento del bossolo; e questo braccio, che è imperniato sui perni, oscilla in linea con l'estensione della culla.<ref name=C3p30/> Qui il proiettile viene trasferito al calcatoio pronto all'uso.<ref name=C3p30/> Il meccanismo di rifornimento dei bossoli era in grado di ricaricare il caricatore a una velocità di quattro colpi al minuto, il che significa che il caricatore da 32 colpi poteva essere riempito in 8 minuti.<ref name=C3p30/> Vi erano anche sistemi di sicurezza nel braccio di trasferimento dei bossoli per evitare lesioni ai membri dell'equipaggio durante il suo funzionamento.<ref name=C3p30/> Le cartucce propellenti era stivate a sinistra della culatta; il caricatore delle cartucce completava l'azione di caricamento, incluso il segnale di chiusura della culatta.<ref name=C3p30/> Dopo il primo colpo, il calcatoio veniva sollevato idraulicamente per i colpi successivi.<ref name=C3p30/> L'armamento secondario previsto era una [[mitragliatrice]] da 7,62 mm montata sopra il portello del comandante.<ref name=C4p210/> Sui lati della torretta era prevista l'installazione di due lanciagranate fumogeni a quattro canne.<ref name=C4p210/> Il mirino periscopico per il fuoco indiretto era dotato di un compensatore di inclinazione elettronico che registrava l'inclinazione del veicolo tramite sensori e la convertiva direttamente in segnali che venivano applicati automaticamente all'elevazione e all'[[azimut]].<ref name=C3p30/> L'oculare del mirino periscopico era montato in modo tale che sia il servente che il capocarro potessero vedere a turno, dando così al capo equipaggio un mezzo per controllare l'artigliere.<ref name=C3p30/> Il comando di sparo veniva trasmesso al cannone tramite unità di input/output dati, che collegano il cannone direttamente al sistema di controllo del tiro (FCS).<ref name=C3p30/> Il mirino telescopico giorno/notte a fuoco diretto era posizionato in modo tale da poter essere utilizzato sia dall'artigliere che dal capo equipaggio.<ref name=C3p30/> La messa a punto del semovente d'artiglieria SP70 fu completata abbastanza rapidamente.<ref name=C3p31/> Emersero problemi al sistema di caricamento automatico dei proiettili che permetteva il suo utilizzo con qualsiasi angolo di elevazione. Sebbene i problemi incontrati in fase di progettazione fossero stati risolti, durante i collaudi alcuni di essi riapparvero, e inoltre ne emersero di nuovi.<ref name=C4p210/> La sperimentazione e lo sviluppo dei vari sistemi automatici continuarono per diversi anni, e nel 1984 furono costruiti ulteriori 10 prototipi fase B.<ref name=C3p31/> Nel 1985, quando, secondo i piani iniziali, si prevedeva di iniziare la produzione in serie, la Germania Ovest uscì dal progetto.<ref name=C4p210/> La [[Bundeswehr]] e i sui progettisti ritenevano che il progetto SP70 nella sua forma esistente non avesse prospettive dato che i problemi emersi non erano stati del tutto risolti. Avendo perso il partner principale, anche la Gran Bretagna e l'Italia bloccarono presto e poi interruppero ufficialmente tutti i lavori sul progetto.<ref name=C4p210/> Secondo alcune fonti l'[[Esercito Italiano]] attivò nel 1982 una [[Batteria (militare)|batteria sperimentale]], la 4ª del 1°Gruppo Artiglieria da Campagna Semovente "Cacciatori delle Alpi", su quattro semoventi.<ref name="ab">{{Cita|Vecio||ab}}.</ref> Un esemplare e esposto presso il [[Museo storico della motorizzazione militare]] di Roma. == Note == ===Annotazioni=== <references group="N"/> ===Fonti=== <references/> ==Bibliografia== *{{Cita libro|autore=K. Anweiler|autore2=R. Blank|anno=1998|titolo=Die Rad- und Kettenfahrzeuge der Bundeswehr 1956 bis heute|editore= Bechtermünz Verlag|lingua=de|città=Augsburg|isbn=3-8289-5331-X|cid= Anweiler, Blank 1998}} *{{Cita libro|autore=Andrzej Ciepliński|autore2= Ryszard Woźniak|anno=1994|titolo=Encyklopedia współczesnej broni palnej (od połowy XIX wieku)|editore=Wydawnictwo „WIS”|lingua=pl|città= Warszawa|isbn=83-86028-01-7|cid=Ciepliński, Woźniak 1994}} ;Periodici *{{Cita pubblicazione|autore=R.C.F. Craven|anno=1983|mese=may-june|titolo=A 70 for the 90s|rivista=Filed Artillery Journal|editore=|lingua=en|città=Fort Sill|pp=17-19|volume=51|numero=3|cid= Craven 1983}} *{{Cita pubblicazione|autore=John S. W. Franger|autore2=Murray A. Geisler|anno=1981|titolo=Joint Logistic Commanders’ Guide for the Management of Multinational Programs|editore= Defense Systems Management College and Logistics Management Institute|lingua=en|città=Fort Belvoir, Virginia|pp=2-7|cid=Franger, Geisler 1981}} ==Voci correlate == *[[RS 80 MARS]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == *{{cita web|autore= |url=https://www.vecio.it/forum/viewtopic.php?t=5433|titolo=Gruppi Artiglieria E.I. 1975-1986|accesso=28 febbraio 2025|sito=Vecio|cid=at}} {{portale|guerra|mezzi corazzati}} [[Categoria:Veicoli militari britannici del dopoguerra]] [[Categoria:Veicoli militari italiani del dopoguerra]] [[Categoria:Veicoli militari tedeschi del dopoguerra]] [[Categoria:Semoventi]] fazvfoprixtu2fmo83t9d6rxfhlj5ax Adua (miniserie televisiva) 0 10426718 144130587 144130140 2025-03-19T12:24:20Z Piniricc65 5585 144130587 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titolo italiano = Adua |immagine = |didascalia = |titolo originale = |titolo traslitterato = |titolo alfabetico = |paese = Italia |paese 2 = |anno prima visione = [[1981]] |tipo fiction = miniserie tv |genere = drammatico |genere 2 = storico |stagioni = 1 |episodi = 5 |durata = 319 min (complessiva) |lingua originale = italiano |aspect ratio = 1.33:1 |tipo colore = |narratore = |ideatore = |regista = [[Dante Guardamagna]] |soggetto = [[Manlio Cancogni|Giuseppe Tugnoli]], dal suo romanzo omonimo (1978) |sceneggiatore = [[Massimo Franciosa]], [[Luisa Montagnana]], Dante Guardamagna |attori = *[[Carlo Simoni]]: Ermanno Della Valle *[[Ugo Maria Morosi]]: Carlo Della Valle *[[Fiorenza Marchegiani]]: Antonia, fidanzata di Ermanno *[[Rita Savagnone]]: Gilda, fidanzata di Carlo *[[Patrizia Terreno]]: Luisa *[[Germana Paolieri]]: Beatrice *[[Guido De Carli]]: Sergio *[[Claudia Lawrence]]: miss Lucy *[[Marco Bonetti]]: Colaussig *[[Roberto Pistone]]: Malavasi *[[Paolo Bessegato]]: Lorenzo *[[Ferruccio Amendola]]: Vescia *[[Umberto Verdone]]: Liborio *[[Giuseppe Fortis]]: colonnello Mancini *[[Franco Ferri]]: Bagiardi *[[Francesca Archibugi]]: Teresa *[[Mario Mattia Giorgetti]]: il barone *[[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]: zio Muzioli *[[Paolo Pigozzi]]: Pietro Muzioli *[[Giancarlo Ratti]]: studente *[[Rita Di Lernia]]: Adalgisa *[[Italo Dall'Orto]]: giornalista *[[Lucio Rama]]: Murri *[[Franco Friggeri]]: generale [[Giuseppe Ellena]] *[[Lorenzo Logli]]: generale [[Oreste Baratieri]] *[[Sonia Gessner]]: Maggie *[[Paolo Finn]]: ufficiale *[[Tina Lattanzi]]: nonna Carter *[[Maristella Greco]]: Constance *[[Pietro Vial]]: ufficiale *[[Andrea Tidona]]: D'Aquino *[[Alvaro Caccianiga]]: Nozzoli *[[Gianni Rubens]]: oste |doppiatori originali = |doppiatori italiani = |fotografo = [[Giorgio Carnini]] |montatore = |musicista = [[Angelo Pacchetti]] |scenografo = [[Filippo Corradi Cervi]] |costumista = [[Franca Zucchelli]] |truccatore = |effetti speciali = |produttore = |produttore esecutivo = |casa produzione = [[Rai|Rai Radiotelevisione Italiana]] |inizio prima visione = 29 ottobre 1981 |fine prima visione = 26 novembre 1981 |rete TV = [[Rai 1|Rai Uno]] }} '''''Adua''''' è una miniserie televisiva italiana, diretta da [[Dante Guardamagna]] e andata in onda in cinque puntate su [[Rai 1|Rai Uno]] dal 29 ottobre al 26 novembre 1981, trasposizione del romanzo omonimo di [[Manlio Cancogni]] scritto con lo pseudonimo di Giuseppe Tugnoli e pubblicato nel 1978.<ref>{{cita web |url=https://www.teche.rai.it/sceneggiati-e-fiction-1980-1982/ |titolo=Sceneggiati e Fiction 1980–1982 |sito=Rai Teche}}</ref> == Trama == Vicissitudini di due cugini, Ermanno e Carlo Della Valle, nella Bologna del 1890. Ermanno, figlio del conte Orso Della Valle – ucciso in circostanze misteriose durante una battuta di caccia – è ufficiale del [[Genio civile]], e crede nell'esercito come strumento di progresso civile; Carlo, più scapestrato, crede nell'intrinseca bontà della natura umana, ma è schedato dalle autorità in quanto frequentatore del [[Anarchismo|movimento anarchico]]. L'incontro tra i due cugini, in realtà molto simili poiché si intendono sulle idee generali di responsabilità, buona fede e progresso, si rivela ben presto uno scontro, non solo sul metodo e l'obiettivo finale, ma anche su questioni familiari. Entrambi, infatti, hanno fidanzamenti difficili; Ermanno con Antonia, e Carlo con Gilda: di quest'ultimo è innamorata – segretamente – anche Luisa. Ben presto, i loro contrasti e malesseri si ripercuoteranno nella situazione italiana dell'ultimo decennio dell'Ottocento fino alla [[Guerra di Abissinia]], culminante nella [[Battaglia di Adua]]. == Produzione == La miniserie venne realizzata dalla Rai a colori con le telecamere televisive per le riprese in interni. == Note == <references /> == Collegamenti esterni == *{{imdb|tt0781584}} {{Portale|Televisione}} f7wlroz837wstrvn3mnu0trdoumjpuc Categoria:Lussemburghesi del XIII secolo 14 10426723 144130246 2025-03-19T11:54:30Z AndreA 76963 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raggruppa schede biografiche di personalità lussemburghesi attive nel [[XIII secolo]]. Si ricorda che le voci delle biografie andrebbero categorizzate per professione eventualmente mediante l'uso del [[Template:Bio/man|template Bio]]. {{Portale|biografie}} [[Categoria:Lussemburghesi per secolo| d1200]] [[Categoria:Persone del XIII secolo|Lussemburghesi]] 144130246 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa schede biografiche di personalità lussemburghesi attive nel [[XIII secolo]]. Si ricorda che le voci delle biografie andrebbero categorizzate per professione eventualmente mediante l'uso del [[Template:Bio/man|template Bio]]. {{Portale|biografie}} [[Categoria:Lussemburghesi per secolo| d1200]] [[Categoria:Persone del XIII secolo|Lussemburghesi]] 067u641y86j7ig550udyvuxt7gluk2l Kerry O'Malley 0 10426724 144130248 2025-03-19T11:54:34Z Valentinenba97 1431409 Creazione pagina 144130248 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Kerry |Cognome = O'Malley |Sesso = F |LuogoNascita = Nashua |LuogoNascitaLink = Nashua (New Hampshire) |GiornoMeseNascita = 5 settembre |AnnoNascita = 1969 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = attrice |Nazionalità = statunitense }} ==Biografia== === Carriera === Attiva principalmente in ambito televisivo, dopo avere interpretato personaggi ricorrenti in ''[[Brotherhood - Legami di sangue|Brotherhood]]'' e ''[[Shameless (serie televisiva 2011)|Shameless]]'',<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://theaterstudies.duke.edu/alumni/kerry-omalley-t%E2%80%9991|titolo=Kerry O'Malley|accesso=2025-03-19}}</ref> oltre a tanti ruoli come personaggio di puntata,<ref name=":0" /> nel 2014 è stata uno dei personaggi principali di ''[[Those Who Kill]]''.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Nellie Andreeva|url=https://deadline.com/2012/11/pilots-those-who-kill-and-after-hours-add-regulars-368137/|titolo=Pilots ‘Those Who Kill’ And ‘After Hours’ Add Regulars|data=2012-11-08|accesso=2025-03-19}}</ref> In ambito cinematografico si è distinta per il ruolo avuto in ''[[The Killer (film 2023)|The Killer]]'' di [[David Fincher]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Matt Donnelly|url=https://variety.com/2023/film/news/kerry-omalley-david-fincher-the-killer-secretary-dolores-1235838667/|titolo=How Kerry O’Malley Delivered an Unforgettable Turn as a Secretary With Secrets in David Fincher’s ‘The Killer’|data=2023-12-14|accesso=2025-03-19}}</ref> Al contempo è attiva pure in ambito teatrale avendo recitato in più occasioni a [[Broadway Theatre (teatro)|Broadway]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|url=https://unhmagazine.unh.edu/f03/mikeomalley_3.html|titolo=The Many Faces of Mike O'Malley|accesso=2025-03-19}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.broadwayworld.com/people/Kerry-OMalley/|titolo=Kerry O'Malley (Actor): Credits, Bio, News & More|accesso=2025-03-19}}</ref> === Vita privata === Nata a [[Nashua (New Hampshire)|Nashua]] nel [[New Hampshire]], ha un fratello di nome [[Mike O'Malley|Mike]], anch'egli attore.<ref name=":1" /> Si è laureata alla [[Università Duke|Duke]] e all'American Repertory Theater di [[Università Harvard|Harvard]].<ref name=":0" /><ref name=":2" /> == Filmografia == === Cinema === * ''[[E venne il giorno]]'' (''The Happening''), regia di [[M. Night Shyamalan]] (2008) * ''[[Case 39]]'', regia di [[Christian Alvart]] (2009) * ''[[Terminator Genisys]]'', regia di [[Alan Taylor (regista)|Alan Taylor]] (2015) * ''[[The Killer (film 2023)|The Killer]]'', regia di [[David Fincher]] (2023) * ''[[The Six Triple Eight]],'' regia di [[Tyler Perry]] (2024) * [[Mea Culpa (film 2024)|''Mea Culpa'']], regia di [[Tyler Perry]] (2024) * ''[[Nightbitch. Bestia di notte]]'' (''Nightbitch''), regia di [[Marielle Heller]] (2024) === Televisione === * ''[[Law & Order - I due volti della giustizia]] (Law & Order)'' - serie TV, 2 episodi (1996-1999) * ''[[Senza traccia]] (Without a Trace)'' - serie TV, episodio [[Episodi di Senza traccia (seconda stagione)|2x19]] (2004) * ''[[Streghe (serie televisiva 1998)|Streghe]] (Charmed)'' - serie TV, episodio [[Episodi di Streghe (serie televisiva 1998) (sesta stagione)|6x23]] (2004) * ''[[Brotherhood - Legami di sangue|Brotherhood]]'' - serie TV, 22 episodi (2006-2008) * ''[[Law & Order - Unità vittime speciali]] (Law & Order: Special Victims Unit)'' - serie TV, episodio [[Episodi di Law & Order - Unità vittime speciali (ottava stagione)|8x05]] (2006) * ''[[My Name Is Earl|My Name is Earl]]'' - serie TV, episodio 1x22 (2006) * ''[[Detective Monk]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Detective Monk (sesta stagione)|6x11]] (2008) * ''[[Bones (serie televisiva)|Bones]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Bones (sesta stagione)|6x06]] (2010) * ''[[Cold Case - Delitti irrisolti]] (Cold Case)'' - serie TV, episodio [[Episodi di Cold Case - Delitti irrisolti (settima stagione)|7x21]] (2010) * ''[[Criminal Minds]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Criminal Minds (sesta stagione)|6x05]] (2010) * ''[[Shameless (serie televisiva 2011)|Shameless]]'' - serie TV, 17 episodi (2011-2014) * ''[[Hart of Dixie]]'' - serie TV, 3 episodi (2011-2013) * ''[[The Mentalist]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di The Mentalist (terza stagione)|3x20]] (2011) * ''[[Boardwalk Empire - L'impero del crimine]] (Boardwalk Empire)'' - serie TV, 4 episodi (2012) * ''[[The Whole Truth (serie televisiva)|The Whole Truth]]'' - serie TV, episodio 1x08 (2012) * ''[[Harry's Law]]'' - serie TV, episodio 2x17 (2012) * ''[[Those Who Kill]]'' - serie TV, 10 episodi (2014) * ''[[Rizzoli & Isles]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Rizzoli & Isles (quarta stagione)|4x14]] (2014) * ''[[The Last Tycoon (serie televisiva)|The Last Tycoon]]'' - serie TV, 7 episodi (2016-2017) * ''[[Major Crimes]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Major Crimes (quinta stagione)|5x07]] (2016) * ''[[Wet Hot American Summer: Ten Years Later]]'' - serie TV, 2 episodi (2017) * ''[[Chicago Med]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Chicago Med (terza stagione)|3x01]] (2017) * ''[[Strange Angel]]'' - serie TV, 8 episodi (2018-2019) * ''[[Modern Family]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Modern Family (nona stagione)|9x19]] (2018) * ''[[The Orville]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di The Orville (seconda stagione)|2x03]] (2019) * ''[[Blue Bloods]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Blue Bloods (decima stagione)|10x04]] (2019) * ''[[Snowpiercer (serie televisiva)|Snowpiercer]]'' - serie TV, 8 episodi (2020) * ''[[Young Sheldon]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Young Sheldon (terza stagione)|3x16]] (2020) * ''[[Why Women Kill]]'' - serie TV, 8 episodi (2021) * ''[[Golia (serie televisiva)|Golia]] (Goliath)'' - serie TV, episodio 4x05 (2021) * ''[[1923 (serie televisiva)|1923]]'' - serie TV, 4 episodi (2022-2023) * ''[[9-1-1: Lone Star]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di 9-1-1: Lone Star (terza stagione)|3x06]] (2022) * ''[[Grey's Anatomy]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di Grey's Anatomy (diciannovesima stagione)|19x01]] (2022) * ''[[Sami (serie televisiva)|Sami]]'' - serie TV, 10 episodi (2023) * ''[[A Man on the Inside]]'' - serie TV, 5 episodi (2024) * ''[[SEAL Team (serie televisiva)|SEAL Team]]'' - serie TV, 4 episodi (2024) * ''[[High Potential]]'' - serie TV, episodio [[Episodi di High Potential|1x05]] (2024) ==Doppiatrici italiane== Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Kerry O'Malley è stata doppiata da: *[[Antonella Rinaldi]] in ''E venne il giorno'', ''Modern Family'' *[[Pinella Dragani]] in ''Cold Case - Delitti irrisolti'', ''The Mentalist'' *[[Claudia Razzi]] in ''Those Who Kill'', ''The Orville'' *[[Alessandra Pagnotta]] in ''Grey's Anatomy'', ''High Potential'' *[[Chiara Colizzi]] in ''Law & Order - I due volti della giustizia'' (ep. 6x19) *[[Paola Valentini]] in ''Streghe'' *[[Irene Di Valmo]] in ''Detective Monk'' *[[Alessandra Cassioli]] in ''Case 39'' *[[Rachele Paolelli]] in ''Criminal Minds'' *[[Michela Alborghetti]] in ''Bones'' *[[Emilia Costa]] in ''Boardwalk Empire - L'impero del crimine'' *[[Emanuela Baroni]] in ''Shameless'' *[[Federica D'Amico]] in ''Terminator Genisys'' *[[Antonella Giannini]] in ''Major Crimes'' *[[Daniela D'Angelo]] ne ''L'ultimo tycoon'' *[[Roberta Greganti]] in ''Chicago Med'' *[[Antonella Alessandro]] in ''Wet Hot American Summer: Ten Years Later'' *[[Alessandra Korompay]] in ''Snowpiercer'' *[[Mirta Pepe]] in ''Goliath'' *[[Sophia De Pietro]] in ''1923'' *[[Stella Musy]] in ''The Killer'' *[[Tiziana Avarista]] in ''The Six Triple Eight'' *[[Carolina Zaccarini]] in ''Nightbitch'' *[[Laura Lenghi]] in ''Mea Culpa'' Da doppiatrice è stata sostituita da: *[[Elisabetta Spinelli]] ne ''Le magiche ballerine volanti'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Biografie|Cinema|Televisione}} [[Categoria:Irlando-americani]] acaon35xsouqhpe0xsw3qeo5nw95aeh Stufato perpetuo 0 10426725 144143537 144130361 2025-03-20T09:11:42Z AnticoMu90 827882 /* Storia */ 144143537 wikitext text/x-wiki {{Gastronomia |nome = Stufato perpetuo |immagine = |didascalia = |IPA = |paese = |regione = |settore = |riconoscimento = |diffusione = |zona = |categoria = secondo |ingredienti = carne, verdure, legumi e/o pesce |varianti = |calorie = |altri nomi = ''hunter's pot''<ref name=ES>{{cita web|url=https://guideespresso.it/wattana-panich-bangkok-zuppa-infinita-50-anni/#:~:text=La%20pratica%2C%20che%20ha%20attirato,esauriscano%20all'interno%20della%20pentola.|titolo=La zuppa infinita: Wattana Panich a Bangkok ne serve una che bolle da 50 anni|accesso=19 marzo 2025|lingua=en}}</ref> }} Lo '''stufato perpetuo''' è un presunto [[secondo piatto]] [[Alimentazione medievale|medievale]], ottenuto lasciando [[Ebollizione|bollire]] in una pentola degli ingredienti (in genere carne e verdure), integrandone costantemente e fino a quando non si esauriscono del tutto.<ref name=ES/> == Storia == Stando ad una teoria controversa, lo stufato perpetuo veniva preparato nelle [[Locanda|locande]] medievali e lasciato cuocere ininterrottamente per mesi o addirittura anni nella stessa pentola.<ref name=TE>{{cita web|url=https://tekniikanmaailma.fi/wikipediassa-kerrotaan-keskiaikaisesta-ruokalajista-nimeltaan-ikuinen-pata-asiantuntijat-kertovat-miksi-juttu-on-puhdasta-legendaa/|titolo=Wikipediassa kerrotaan keskiaikaisesta ruokalajista nimeltään ”ikuinen pata” – Asiantuntijat kertovat, miksi juttu on puhdasta legendaa|accesso=19 marzo 2025|lingua=fi}}</ref><ref name=IP>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/12/27/brodi-perpetui-non-finiscono-mai-cotti-anni/|titolo=Ci sono brodi che non finiscono mai e vengono cotti per anni|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Ciononostante, secondo degli storici finlandesi, fattori come la carenza di fonti in cui viene descritto l'alimento, l'assenza di dettagli sulla preparazione, la natura anti-igienica e quindi pericolosa della pratica, i digiuni imposti dal [[cristianesimo]] e l'abitudine consolidata nel medioevo di mantenere accesi i focolari solo durante il giorno (di notte era proibito accendere fuochi onde evitare il rischio di incendi), rafforzerebbero l'idea che si tratti solo di una leggenda.<ref name=TE/> Sebbene non vi siano prove tangibili della sua esistenza, qualcuno afferma che vi siano preparazioni correlabili [[Cucina asiatica|asiatiche]] e [[Cucina francese|francesi]] richiedenti lunghissime cotture, come, ad esempio, il ''[[pot-au-feu]]'' e l{{'}}''[[oden]]''.<ref name=TE/><ref name=IP/> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sullo}} {{Portale|cucina}} [[Categoria:Alimentazione nel Medioevo]] [[Categoria:Stufati]] 4xbbglr2s89sl63wssosf144w9l3uwh Colorino 0 10426744 144130515 144130412 2025-03-19T12:15:31Z Sanghino 4239 +wlink 144130515 wikitext text/x-wiki {{Vitigno |immagine = |didascalia = |colore = nero |sinonimi = Abrostino, Raverusto, Colore, Abrusco |paese = ITA |regione_ITA = Toscana |regione_ITA2 = Marche |regione_ITA3 = Umbria |DOC = [[Montecarlo (vino)|Montecarlo]] |DOC2 = [[Rosso Orvietano]] |DOC3 = |DOC4 = |DOC5 = |DOC6 = |DOC7 = |DOC8 = |DOC9 = |DOC10 = |DOC11 = |fonte = |foglia=media, piccola, orbicolare, pentagonale, pentalobata, trilobata |grappolo=compatto, medio, conico, 1-2 ali |acino=medi, piccoli, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, spessa e di colore blu-nera }} Il '''Colorino''' è un [[vitigno]] a bacca nera originario della [[Toscana]]. E' coltivato anche in altre regioni d'Italia ([[Marche]], [[Umbria]]). Deve il nome all'abbondante colore contenuto nella buccia dell'acino, e non nel succo che è incolore. == Scheda ampelografica == Il ministero delle Politiche agricole ha fornito la scheda ampelografica.<ref>{{cita web |url=http://catalogoviti.politicheagricole.it/scheda.php?codice=067 |titolo=Scheda ampelografica - Colorino |accesso=19 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{enologia}} {{Portale|Agricoltura|alcolici}} [[Categoria:Vitigni a bacca nera]] 4qbqhm6kp1rymy8jyzojuiew5z4xgfb Categoria:Lussemburghesi del XVI secolo 14 10426745 144130491 2025-03-19T12:13:58Z AndreA 76963 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raggruppa schede biografiche di personalità lussemburghesi attive nel [[XVI secolo]]. Si ricorda che le voci delle biografie andrebbero categorizzate per professione eventualmente mediante l'uso del [[Template:Bio/man|template Bio]]. {{Portale|biografie}} [[Categoria:Lussemburghesi per secolo| d1500]] [[Categoria:Persone del XVI secolo|Lussemburghesi]] 144130491 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa schede biografiche di personalità lussemburghesi attive nel [[XVI secolo]]. Si ricorda che le voci delle biografie andrebbero categorizzate per professione eventualmente mediante l'uso del [[Template:Bio/man|template Bio]]. {{Portale|biografie}} [[Categoria:Lussemburghesi per secolo| d1500]] [[Categoria:Persone del XVI secolo|Lussemburghesi]] 0dfjkq9kg14nqw9grqevca4pltqatmi Categoria:Storia di Novate Milanese 14 10426754 144130626 2025-03-19T12:28:59Z Arrow303 2329599 nuova categoria 144130626 wikitext text/x-wiki {{Argomento categoria}} [[Categoria:Storia della Lombardia|Novate Milanese, Storia di]] [[Categoria:Novate Milanese]] [[Categoria:Storia d'Italia per città|Novate Milanese]] otzo8t6aqhqlmzqzjdoiqx0i1nuaelr Dalwai 0 10426758 144130776 2025-03-19T12:45:33Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Disambigua}} * '''[[Hamid Dalwai]]''' – giornalista indiano * '''[[Husain Dalwai]]''' – politico indiano * '''[[Husen Dalwai]]''' – politico indiano 144130776 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Hamid Dalwai]]''' – giornalista indiano * '''[[Husain Dalwai]]''' – politico indiano * '''[[Husen Dalwai]]''' – politico indiano hnh5t0lpd9nf1zq1a3ub004jjp75s31 Template:Football Baden-Württemberg-Lions 10 10426759 144130779 2025-03-19T12:45:36Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Baden-Württemberg-Lions |imm = Flag of Baden-Württemberg.svg |sport = football americano |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano tedesche|Baden-Württemberg-Lions]]</noinclude> 144130779 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Baden-Württemberg-Lions |imm = Flag of Baden-Württemberg.svg |sport = football americano |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano tedesche|Baden-Württemberg-Lions]]</noinclude> 1n2tfbht8ge8mk22rclchvbkg6pi3e2 Simon Gavanda 0 10426760 144130784 2025-03-19T12:45:49Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Simon Gavanda |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Defensive end]] |Squadra = |TermineCarriera = 2023 |HallOfFame = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2005-2006|Stuttgart Scorpions| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2007-2011|Stuttgart Scorpions| |2012-2014|Düsseldorf... 144130784 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Simon Gavanda |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Defensive end]] |Squadra = |TermineCarriera = 2023 |HallOfFame = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2005-2006|Stuttgart Scorpions| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2007-2011|Stuttgart Scorpions| |2012-2014|Düsseldorf Panther| |2015|Stuttgart Scorpions| |2016-2017|Frankfurt Universe| |2018-2022|Calanda Broncos| |2023|Rhein Fire (ELF)| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2005-2006|Baden-Württemberg-Lions| |2014-2017|{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = A |2021-2022|Cologne Centurions (ELF)|<small>DL</small> |2024-|{{Naz|FA|DEU|M}}|<small>S&C</small> }} |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Football americano ai Giochi mondiali|World Games]] |oro 1 = |argento 1 = 1 |bronzo 1 = |competizione 2 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 2 = 1 |argento 2 = |bronzo 2 = |trofeo 1 = [[European Football League|EFL Bowl]] |vittorie 1 = 1 |trofeo 2 = ELF Championship Game |vittorie 2 = 1 |trofeo 3 = [[Swiss Bowl]] |vittorie 3 = 3 |trofeo 4 = Herbst Cup A/B |vittorie 4 = 1 |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Simon |Cognome = Gavanda |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Attività2 = allenatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[defensive end]] }} == Palmarès == * 1 '''[[Campionato europeo di football americano|Europeo]]''' (2014) * 1 '''[[European Football League|EFL Bowl]]''' ([[Frankfurt Universe]], 2016) * 1 '''Championship Game''' ([[Rhein Fire (ELF)|Rhein Fire]], 2023) * 3 '''[[Swiss Bowl]]''' ([[Calanda Broncos]], 2018, 2019, 2021) * 1 '''Herbst Cup A/B''' ([[Calanda Broncos]], 2020) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://www.afvd.de/2024/06/25/dr-simon-gavanda-wird-strength-conditioning-coach-fuer-team-germany/|Articolo relativo all'ingaggio di Simon Gavanda come preparatore atletico della nazionale tedesca}} {{Germania maschile football americano europeo A 2014}} {{Germania maschile football americano giochi mondiali 2017}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Allenatori della nazionale tedesca di football americano]] [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] 0v7ruo3pyb0ahz76gveirnjp4mqoydv Giuseppe Elia (compositore) 0 10426762 144131049 144131041 2025-03-19T13:04:49Z Driante70 76261 144131049 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Giuseppe |Cognome = Elia |Sesso = M |LuogoNascita = Atina |AnnoNascita = [[1757]] circa |LuogoMorte = Napoli |GiornoMeseMorte = 3 gennaio |AnnoMorte = 1827 |Attività = compositore |Attività2 = clavicembalista |Epoca = 1700 |Epoca2 = 1800 |Nazionalità = Italiano }}<ref>Albero genealogico ricostruito e data di morte ritrovata nel 2025 dal musicologo{{Cita web|lingua=it|cognome=Tribuzio|nome=Giovanni|url=https://gw.geneanet.org/driante70?fbclid=IwY2xjawJHnTlleHRuA2FlbQIxMQABHSzeIpFMDyUHA-k6QUjZMzWndOOYiiTTGa6Cb8-8uzF413CHPEyXoB8-hQ_aem_ArWHVMLGd8lTIUvf-7BAjQ&lang=it&n=elia&oc=0&p=giuseppe&type=fiche|titolo=Genealogia di Giuseppe Elia|sito=Geneanet|accesso=2025-03-19}}</ref> == Opere<ref>{{Cita web|url=https://corago.unibo.it/risultatoeventiautore/Elia%20Giuseppe|titolo=Corago|sito=corago.unibo.it|accesso=2025-03-19}}</ref> == * ''La pupilla astuta'' (Palermo, Teatro di Santa Cecilia, 1792; Padova, Teatro Nuovo, autunno 1794) * ''Il viaggiatore ridicolo'' (Napoli, Teatro Nuovo, 1799) * ''La donna di bell'umore'' (Napoli, Teatro Nuovo, 1803) == Note == <references /> r9p7tfez1q833eqpkikyfht3nw3yk58 Giuseppe Elia 0 10426763 144130944 2025-03-19T12:59:59Z Driante70 76261 Driante70 ha spostato la pagina [[Giuseppe Elia]] a [[Giuseppe Elia (politico)]] 144130944 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Giuseppe Elia (politico)]] lpff6ycmdjpvvhtv41a0hq67aprrfd4 File:Plochaja devočka (Vintage feat. Elena Korikova).png 6 10426771 144131258 144131249 2025-03-19T13:22:21Z France3c0 1924342 fx 144131258 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Plochaja devočka]]'' |Fonte = [[screenshot]] autoprodotto da {{YouTube|lingua = ru|i_v-UwEXHD8|Винтаж - Плохая девочка feat. Елена Корикова (Official Music Video)|autore = [[Vevo|Vevo CIS]]|data = 10 luglio 2023|accesso = 19 marzo 2025}} |Data = 10 luglio 2023 |Autore = [[Utente:France3c0|France3c0]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} 8hcsefaanaibwrsobpiml07y6flt88k Ismail Ahmad 0 10426788 144131135 2025-03-19T13:12:10Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Ismail Ahmad |Immagine = |Didascalia= |Sesso = M |CodiceNazione = {{EGY}}<br/>{{LBN}} |Altezza = 206 |Peso = 111 |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo = [[Ala grande]] |Squadra = {{Basket Riyadi Beirut}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = basket | |El Ittihad Alessandria | }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G |1993-1996|El Ittihad Alessandria| |1996-1997|Rosaire| |1997-1998|El Ittihad A... 144131135 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Ismail Ahmad |Immagine = |Didascalia= |Sesso = M |CodiceNazione = {{EGY}}<br/>{{LBN}} |Altezza = 206 |Peso = 111 |Disciplina = Pallacanestro |Ruolo = [[Ala grande]] |Squadra = {{Basket Riyadi Beirut}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = basket | |El Ittihad Alessandria | }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = basket |pos = G |1993-1996|El Ittihad Alessandria| |1996-1997|Rosaire| |1997-1998|El Ittihad Alessandria| |1998|Sagesse| |1998-2000|El Ittihad Alessandria| |2000-2001|Riyadi Beirut| |2001-2003|Al-Ittihad Gedda| |2003-2004|Champville| |2004-2017|Riyadi Beirut| 145 (1.689) |2017-2018|Homenetmen Beirut|36 (387) |2018-2020|Riyadi Beirut|30 (402) |2020-2022|El Ittihad Alessandria| |2022-|Riyadi Beirut|64 (445) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |1996-1997|{{NazU|PC|EGY|M|22}}| |1997-2010|{{Naz|PC|EGY|M}}| }} |Allenatore = |Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Campionati africani}} {{MedaglieBronzo|[[Campionato africano maschile di pallacanestro 2001|Marocco 2001]]}} {{MedaglieBronzo|[[Campionato africano maschile di pallacanestro 2003|Egitto 2003]]}} {{MedaglieCompetizione|Giochi panafricani}} {{MedaglieOro|[[IX Giochi panafricani|Algeri 2007]]}} |Aggiornato = 26 febbraio 2025 }} {{Bio |Nome = Ismail |Cognome = Ahmed Abdelmoneim |PostCognomeVirgola = comunemente noto come '''Somaa''' |PreData = {{arabo|إسماعيل أحمد عبد المنعم}} |Sesso = M |LuogoNascita = Alessandria d'Egitto |GiornoMeseNascita = 23 settembre |AnnoNascita = 1976 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = cestista |Nazionalità = egiziana |Cittadinanza = libanese }} Ismail Ahmad, è uno dei giocatori di pallacanestro più longevi e rispettati nella storia della pallacanestro mediorientale. Con una carriera che si estende per oltre due decenni, Ahmad, conosciuto anche con il soprannome '''Il Faraone Egiziano'''<ref name="riyadi">{{cite web|url=https://www.riyadi.com/player/ismail-ahmad/|title=Ahmad Ismail|publisher=riyadi.com|accessdate=19-03-2025}}</ref>, si è affermato come un'icona del basket egiziano e libanese, giocando un ruolo cruciale in numerose squadre e competizioni internazionali<ref>{{cite web|url=http://basketball.asia-basket.com/player/Ahmad-Ismail/Lebanon/Sporting-Al-Riyadi-Beirut/26666|title=Ahmad Ismail, Egypt|work=Player Profiles|publisher=asia-basket.com|accessdate=16 June 2016}}</ref><ref name="top">{{cite web|url=https://rambeeni.wordpress.com/2014/10/10/top-foreigners-to-grace/|title=Top foreigners to Grace…|publisher=rambeeni.wordpress.com|accessdate=19-03-2025}}</ref>. ==Carriera== ===Club=== Cresciuto in Egitto, Ismail Ahmad si è fatto notare sin da giovane per il suo talento cestistico. Ha mosso i primi passi nella pallacanestro professionistica con l'{{Basket El Ittihad Alessandria|NB}}, una delle squadre più titolate del campionato egiziano, squadra con cui ha esordito in [[Egyptian Basketball Super League]] nel 1993, a soli 17 anni. Durante il periodo in Egitto, Ahmad ha contribuito alla crescita della sua squadra, vincendo diversi titoli nazionali . La sua versatilità, la capacità di giocare sia come ala grande che come centro, hanno attirato l’attenzione dei club stranieri, in particolare di quelli del Medio Oriente.<ref name="riyadi" /> All'inizio degli anni 2000, Ahmad ha lasciato l'[[Egitto]] per giocare in [[Libano]], dove aveva già giocato per brevi periodi nel 1996 con il Rosarie e nel 1998 con il {{Basket Sagesse|NB}}, ed approda, per la prima volta, all'{{Basket Riyadi Beirut|NB}}, club storico della [[Lebanese Basketball League]]. Dopo una sola stagione però lascia la squadra ed il campionato per firmare con l'{{Basket Al-Ittihad Gedda|NB}}, squadra della [[Saudi Basketball League]], con cui resta per due stagioni. Nella stagione 2003-2004 torna in [[Libano]] firmando con il {{Basket Champville|NB}}, con cui arriva alle finali della [[Lebanese Basketball League]] e con cui vince la Coppa del Libano. Nell'estate del 2004 Ahmad fece il suo ritorno all'{{Basket Riyadi Beirut|NB}}, dove diventa una vera e propria leggenda, giocando con la maglia della squadra di [[Beirut]] fino al 2017. La sua presenza sotto canestro, unita a una straordinaria intelligenza di gioco, lo hanno reso uno dei pilastri della squadra ed uno dei migliori giocatori stranieri di sempre ad aver giocato nella [[Lebanese Basketball League|LBL]]. Tra il 2004 e il 2008, quando vince quattro premi MVP consecutivi della [[Lebanese Basketball League]], un'impresa che lo consacra come uno dei migliori giocatori di sempre nel campionato libanese<ref name="top" />. Al termine della stagione 2016-2017 Ahmad lascia il Riyadi e firma per la stagione successiva con l'{{Basket Homenetmen Beirut|NB}}, un’altra squadra del campionato libanese<ref>{{cite news |title=Ismail Ahmad officially signed with Homenetmen Club |url=https://www.facebook.com/lebanesebasketball/posts/ismail-ahmad-officially-signed-with-homenetmen-clublbsigning/10155456580495935/|access-date=19 marzo 2025 |work=Lebanese Basketball |date=21 settembre 2017}}</ref>. Qui resta una sola stagione contribuisce alla prima storica vittoria della squadra nella [[Lebanese Basketball League]], battendo in finale proprio la sua ex squadra dell'{{Basket Riyadi Beirut|NB}}; inoltre con la canotta dell'Homenetmen vince anche la Coppa del Libano ed anche l'[[Arab Club Basketball Championship]]. Dopo l'esperienza con l'{{Basket Homenetmen Beirut|NB}}, Ahmad torna all'{{Basket Riyadi Beirut|NB}}, dove resta per altre due stagioni, fino alla sospensione del campionato 2019-2020 a causa della [[pandemia da COVID-19]]. Nel gennaio 2020, Ahmad è tornato all'{{Basket El Ittihad Alessandria|NB}} dopo 13 anni. Nella sua prima stagione ha vinto la [[Egyptian Basketball Super League]] 2019-20 ed è stato nominato Miglior Giocatore della Lega (MVP)<ref>{{cite news |title=Al Ittihad win Egyptian Basketball League title|url=https://www.egypttoday.com/Article/8/91843/Al-Ittihad-win-Egyptian-Basketball-League-title|access-date=19-03-2025 |work=EgyptToday |date=11-9-2020}}</ref>. Con la squadra ha anche conquistato due Coppe d'Egitto (nel 2020 e nel 2021). Dopo la iniziale sospensione della stagione 2019-2020, a causa della [[pandemia da COVID-19]], Ahmad decise di accettare una riduzione del 50% del suo stipendio, per aiutare la società<ref>{{cite news |title=Al Ittihad star Ismail Ahmed takes 50 percent pay cut |url=https://www.egypttoday.com/Article/8/84840/Al-Ittihad-star-Ismail-Ahmed-takes-50-percent-pay-cut |access-date=18 May 2022 |work=EgyptToday |date=18 April 2020}}</ref>. Il 17 maggio [[2022]] Ahmad si è unito nuovamente all'{{Basket Riyadi Beirut|NB}}, per giocare la fase finale della [[Lebanese Basketball League 2021-2022]], terminata con la sconfitta in finale contro il {{Basket Beirut Club|NB}}<ref>{{cite news |title=Al Riyadi welcomes back Ismail, ex Al Ettehad |url=https://www.afrobasket.com/Egypt/news/746386/Al-Riyadi-welcomes-back-Ismail,-ex-Al-Ettehad |access-date=18 May 2022 |work=Afrobasket.com |date=17 May 2022}}</ref>. Durante la sua lunga permanenza nel club, con cui ancora nella stagione 2024-2025 all'età di 48 anni Ahmad gioca, ha conquistato la vittoria di 29 trofei tra titoli nazionali ed internazionali. ===Nazionale=== Parallelamente alla sua carriera nei club, Ismail Ahmad ha giocato per molti anni con la nazionale dell'{{NazNB|PC|EGY|M}}. Con l’{{NazNB|PC|EGY|M}}, ha partecipato a due edizioni dei [[Campionati africani maschili di pallacanestro|Campionati africani]], ottenendo due medaglie di bronzo consecutive nel [[Campionato africano maschile di pallacanestro 2001|2001]] e nel [[Campionato africano maschile di pallacanestro 2003|2003]]. Inoltre, è stato protagonista nella vittoria della squadra ai [[Giochi panafricani]], dove ha conquistato la medaglia d'oro nell'[[IX Giochi panafricani|edizione 2007]]. == Palmares == ===Squadra=== *'''{{Basket El Ittihad Alessandria}} ''' ** [[Egyptian Basketball Super League]] (3) : 1994-95, 1995-96, 2019-20 ** [[Egypt Basketball Cup]] (2) : 2019-20, 2020-21 ** [[Arab Club Basketball Championship]] (4) : 1995, 1996, 2002, 2019 *'''{{Basket Sagesse}} ''' ** [[Arab Club Basketball Championship]] (1) : 1998 *'''{{Basket Riyadi Beirut}}''' ** [[Lebanese Basketball League]] (15) : 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09, [[Lebanese Basketball League 2009-2010|2009-10]], 2010-11, [[Lebanese Basketball League 2013-2014|2013-14]], [[Lebanese Basketball League 2014-2015|2014-15]], 2015-16, [[Lebanese Basketball League 2016-2017|2016-17]], 2018-19, 2020-21, [[Lebanese Basketball League 2022-2023|2022-23]], [[Lebanese Basketball League 2023-2024|2023-24]] ** Lebanese Basketball Cup (4) : 2006, 2007, 2008, 2019 ** [[FIBA Asia Champions Cup|FIBA Asia Champions Cup/Basketball Champions League Asia]] (2): [[FIBA Asia Champions Cup 2011|2011]], [[Basketball Champions League Asia 2024|2024]] ** [[WABA Champions Cup]] (2) : 2008, 2011 ** [[Arab Club Basketball Championship]] (5): 2005, 2006, 2007, 2009, 2010 ** [[FIBA West Asia Super League]] (1): [[FIBA West Asia Super League 2023-2024|2023-24]] *'''{{Basket Champville}}''' ** Lebanese Basketball Cup (1): 2004 *'''{{Basket Homenetmen Beirut}}''' ** [[Arab Club Basketball Championship]] (1): 2017 ** [[Lebanese Basketball League]] (1): 2017-18 ** Lebanese Basketball Cup (1): 2018 === Nazionale === * {{Basketpalm|Giochi panafricani|}} *: {{simbolo|Gold medal africa.svg}} [[IX Giochi panafricani|Algeri 2007]] * {{Basketpalm|FIBA Asia Cup|}} *: {{simbolo|Bronze medal africa.svg}} [[Campionato africano maschile di pallacanestro 2001 |Marocco 2001]] *: {{simbolo|Bronze medal africa.svg}} [[Campionato africano maschile di pallacanestro 2003 |Egitto 2003]] ===Individuali=== * [[Lebanese Basketball League]] MVP: : 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008 * [[Egyptian Basketball Super League]] MVP: : 2019-2020 * [[Basketball Champions League Asia|All-FIBA Asia Champions Cup Second Team]]: :[[FIBA Asia Champions Cup 2008|2008]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *[https://basketball.realgm.com/player/Ismail-Ahmad/Summary/123896 Profilo su Realgm.com] *[https://basketball.asia-basket.com/player/Ahmad-Ismail/Lebanon/Sporting-Al-Riyadi-Beirut/26666 Profilo su Asia.basket.com] *[https://www.fiba.basketball/en/players/127917-ismail-ahmad Profilo su fiba.basketball] *[https://scoutbasketball.com/player/Ismail-Ahmad Profilo su scoutbasketball.com] {{Egitto maschile Under-22 pallacanestro mondiale 1997}} {{Egitto maschile pallacanestro africano 2001}} {{Egitto maschile pallacanestro africano 2003}} {{Egitto maschile pallacanestro Giochi del Mediterraneo 2005}} {{Portale|biografie|pallacanestro}} tprofbqylei9yl6kd2et7pnghtjuvzj D.lgs. 23 dicembre 1997, n. 469 0 10426789 144131148 2025-03-19T13:13:07Z 193.206.101.144 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Pacchetto Treu]] 144131148 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Pacchetto Treu]] pch7mnxldk8r18sij2fe7zr2trzidpo Wilhelmina Geddes 0 10426790 144134727 144134538 2025-03-19T16:38:15Z Mastrocom 1363832 /* Galleria */ +img 144134727 wikitext text/x-wiki {{Bio |Immagine = Wilhelmina Geddes.jpg |Nome = Wilhelmina Margaret |Cognome = Geddes |Sesso = F |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1887 |LuogoMorte = Londra |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = 1955 |Epoca = XIX |Epoca2 = XX |Attività = artista |Nazionalità = irlandese |PostNazionalità = }} == Biografia == Figlia di un ingegnere ferroviario e di una donna figlia di fattori britannici, Geddes crebbe a [[Belfast]], dove la famiglia si era trasferita per il lavoro del padre. Iniziò a disegnare nel 1891 circa in occasione di una gita estiva nell'[[Ayrshire]], dove scoprì la passione per le ''border ballad'' (ballate di confine) scozzesi. Continuò a disegnare al Municipal Technical Institute di Belfast vincendo numerosi premi per le illustrazioni e i poster.<ref name="odnb">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.oxforddnb.com/display/10.1093/ref:odnb/9780198614128.001.0001/odnb-9780198614128-e-59680|titolo=Geddes, Wilhelmina Margaret (1887–1955), artist|sito=Oxford Dictionary of National Biography|accesso=2025-03-19}}</ref> Nel 1910 il suo [[acquerello]] ''Cinderella Dressing the Ugly Sister'' ([[Hugh Lane Gallery]], [[Dublino]]) fu esposto all'Arts and Crafts Society of Ireland e attrasse l'attenzione della pittrice [[Sarah Purser]], fondatrice della cooperativa di lavorazione di [[Vetrata|vetrate]] [[An Túr Gloine]]. Geddes quindi fu convinta a realizzare vetrate: la sua prima opera del genere fu un pannello che raffigurava Sir [[Walter Raleigh]].<ref name="odnb" /> Nel 1911 Geddes vinse una borsa di studio itinerante a [[Londra]] e successivamente studiò alla Metropolitan School of Art di Dublino, dove ebbe come docente [[William Orpen]]. Realizzò la sua prima opera interamente originale in vetro colorato intitolata ''Life of St. Colman Macduagh'', che consisteva in un trittico di tre piccoli pannelli, poi fu la volta di ''The Angel of Resurrection'' (Inishmacsaint, presso [[Contea di Fermanagh|Fermanagh]]), la sua prima vetrata per una chiesa a grandezza naturale. Nel 1925 aprì il suo studio nella [[Glass House (Londra)|Glass House]] di [[Fulham]], dove avrebbe lavorato per il resto della vita producendo le sue opere più famose, come il monumento di guerra del duca di Connaught dedicato ai suoi ufficiali canadesi nella chiesa del governatore generale di San Bartolomeo di [[Ottawa]] (1919), la ''Crocifissione con la Vergine Maria e San Giovanni, Mosè, Giuseppe d'Arimatea e la Deposizione'' (1922; [[Chiesa di San Luca (Wallsend)|chiesa di San Luca]], [[Wallsend|Wallsend upon Tyne]]), e il rosone commemorativo della [[Royal Air Force]] dedicato ad [[Alberto I del Belgio]] nella ricostruita [[Cattedrale di San Martino (Ypres)|cattedrale di San Martino]] a [[Ypres]] (1938).<ref name="odnb" /> Quest'ultimo capolavoro è il rosone più grande del [[Belgio]], con un diametro di 7,62 m.<ref name="dib">{{Cita web|lingua=en|autore=Ruth Devine|url=https://www.dib.ie/biography/geddes-wilhelmina-margaret-a3439|titolo=Geddes, Wilhelmina Margaret|sito=Dictionary of Irish Biography|data=2009}}</ref> Geddes si distinse anche nelle arti grafiche e nel ricamo: disegnò 5 pannelli di ricamo poi realizzati da sua sorella Ethel, un'opera che vinse molti premi alla mostra degli Aonach Tailtean (1922) a Dublino e a [[Wembley]]. Nel 1924 il ''[[The Dublin Magazine|Dublin Magazine]]'' pubblicò le sue illustrazioni.<ref name=dib /> == Galleria == <gallery> File:The Crucifixion by Wilhelmina Geddes 1922.jpg|''Crocifissione'', [[Chiesa di San Luca (Wallsend)]] File:Ieper Kathedraal Sint Maarten Innen Rosette.jpg|''Te Deum'', rosone della [[Cattedrale di San Martino (Ypres)]] File:Saint Ann's Church vitrail.jpg|''San Michele'', Chiesa di Sant'Anna in Dawson Street, Dublino </gallery> == Note == <references/> == Altri progetti == {{ip}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|arte}} rp0f5god8kihko5gp5q0yat29zy13hu Palazzo Ansermin 0 10426794 144135032 144134896 2025-03-19T16:54:47Z Sd 324090 + cat + portale 144135032 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile |nome edificio = Palazzo Ansermin |immagine = |didascalia = |paese = ITA |divamm1 = [[Valle d'Aosta]] |città = Aosta |cittàlink = |indirizzo = Via Porta Pretoria 42-45 |stato = |ricostruito = |demolito = |distrutto = |periodo costruzione = |inaugurazione = |stile = |uso = |altezza = |altezza antenna/guglia = |altezza tetto = |altezza ultimo piano = |piani = |area calpestabile = |ascensori = |costo = |ingegnere = |appaltatore = |costruttore = |proprietario = |committente = François René di Nus |latitudine = |longitudine = }} '''Palazzo Ansermin''' (in francese ''Palais Ansermin'') è un edificio che si trova nel centro di [[Aosta]]. ==Storia== La data di costruzione di questo palazzo è incerta. La sua presenza è accertata nel 1730, anno in cui [[Jean-Baptiste de Tillier]] lo rappresenta graficamente nella sua “Plan del citté d’Aoste, de se faux-bourgs e de leurs environs, dans leur estat present. MDCCXXX”. L'edificio è inoltre presente nella mappa del 1853 a cura di [[Édouard Aubert]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.lbarchitetto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=114:restauro-palazzo-ansermin-architetto-aosta&catid=78&Itemid=437|titolo=Studio di Architettura ad Aosta Architetto Luciano Bonetti - Palazzo Ansermin|sito=www.lbarchitetto.it|accesso=2025-03-19}}</ref>. Secondo lo storico Alessandro Liviero nella sua relazione e ricerca storica dal titolo ''Histoire du Palais des barons de Nus'' effettuata nel corso dell’anno 2005, l’inizio della costruzione sarebbe iniziata nel corso dell’anno 1688<ref name=":0" /> e avente come committente François René di Nus.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.lovevda.it/it/banca-dati/10/architettura/aosta/palazzo-ansermin/569#:~:text=Edificio,%20ricco%20di%20elementi%20architettonici,nel%201800%20alla%20famiglia%20Ansermin.|titolo=Palazzo Ansermin|sito=www.lovevda.it|accesso=2025-03-19}}</ref> A inizio '800, la proprietà passò alla famiglia Ansermin<ref name=":1" />. == Note == <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{portale|Valle d'Aosta}} [[Categoria:Architetture di Aosta]] ewpr713i893pmi8fp2ema1d911chdwa John Calvin 0 10426795 144131326 2025-03-19T13:27:44Z Pietro Rossi 7214 2382206 Creo voce 144131326 wikitext text/x-wiki {{S|attori statunitensi}} {{Bio |Nome = John |Cognome = Calvin |Sesso = M |LuogoNascita = Staten Island |GiornoMeseNascita = 29 novembre |AnnoNascita = 1947 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = attore |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = noto per aver interpretato Howie Dickerson nella sitcom ''The Paul Lynde Show''<ref>{{cita web|url=https://www.newspapers.com/article/the-sedalia-democrat/2645743/|titolo=Clipped From The Sedalia Democrat|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.newspapers.com/newspage/154937260/|titolo=The Morning News from Wilmington, Delaware|accesso=19 marzo 2025}}</ref>, Justin Hooke nella miniserie ''The Dark Secret of Harvest Home'' e il reverendo Willie Tenboom nel dramma d'avventura ''[[I predatori dell'idolo d'oro]]''<ref>{{cita web|url=https://www.newspapers.com/newspage/411851157/|titolo=Dayton Daily News from Dayton, Ohio|accesso=19 marzo 2025}}</ref> }} == Filmografia parziale == === Cinema === * ''[[A proposito di omicidi...]]'' (''The Cheap Detective''), regia di [[Robert Moore]] (1978) * ''[[Norma Rae]]'', regia di [[Martin Ritt]] (1979) * ''[[Making Love (film)|Making Love]]'', regia di [[Arthur Hiller]] (1982) * ''[[Attacco alla base militare Gloria]]'' (''Siege of Firebase Gloria''), regia di [[Brian Trenchard-Smith]] (1989) * ''[[Critters 3]]'', regia di Kristine Peterson (1991) * ''[[Dragonworld]]'', regia di [[Ted Nicolaou]] (1994) === Televisione === * ''[[Lo sceriffo del sud]]'' (''Cade's County'') – serie TV, un episodio (1971) * ''[[Cannon (serie televisiva)|Cannon]]'' – serie TV, un episodio (1971) * ''The Paul Lynde Show'' – serie TV, 26 episodi (1972-1973) * ''[[Mod Squad, i ragazzi di Greer]]'' (''The Mod Squad'') – serie TV, un episodio (1972) * ''[[Here's Lucy]]'' – serie TV, un episodio (1974) * ''[[Petrocelli (serie televisiva)|Petrocelli]]'' – serie TV, 2 episodi (1974-1975) * ''[[Uno sceriffo a New York]]'' (''McCloud'') – serie TV, un episodio (1974) * ''[[Colombo (serie televisiva)|Colombo]]'' (''Columbo'') – serie TV, un episodio (1974) * ''[[L'uomo da sei milioni di dollari]]'' (''The Six Million Dollar Man'') – serie TV, un episodio (1974) * ''[[Harry O]]'' – serie TV, un episodio (1975) * ''[[Bronk]]'' – serie TV, un episodio (1975) * ''[[A tutte le auto della polizia (serie televisiva)|A tutte le auto della polizia]]'' (''The Rookies'') – serie TV, un episodio (1975) * ''[[Charlie's Angels]]'' – serie TV, un episodio (1977) * ''[[Agenzia Rockford]]'' (''The Rockford Files'') – serie TV, un episodio (1977) * ''[[Barnaby Jones]]'' – serie TV, un episodio (1978) * ''[[La famiglia Bradford]]'' (''Eight is Enough'') – serie TV, 2 episodi (1979) * ''[[Cuore e batticuore]]'' (''Hart to Hart'') – serie TV, un episodio (1981) * ''[[Magnum P.I.]]'' – serie TV, 3 episodi (1981-1988) * ''[[Matt Houston]]'' – serie TV, 2 episodi (1982-1984) * ''[[I predatori dell'idolo d'oro]]'' (''Tales of the Gold Monkey'') – serie TV, 22 episodi (1982-1983) * ''[[A-Team]]'' (''The A-Team'') – serie TV, un episodio (1985) * ''[[Visitors (serie televisiva)|Visitors]]'' (''V'') – serie TV, un episodio (1985) * ''[[Top Secret (serie televisiva 1983)|Top Secret]]'' (''Scarecrow and Mrs. King'') – serie TV, un episodio (1985) * ''[[Moonlighting]]'' – serie TV, un episodio (1985) * ''[[Simon & Simon]]'' – serie TV, 3 episodi (1986-1988) * ''[[Dallas (serie televisiva 1978)|Dallas]]'' – serie TV, 6 episodi (1987-1988) * ''[[Matlock (serie televisiva)|Matlock]]'' – serie TV, 3 episodi (1989) * ''[[Il tempo della nostra vita (soap opera)|Il tempo della nostra vita]]'' (''Days of Our Lives'') – serie TV, 7 episodi (1989) * ''[[La signora in giallo]]'' (''Murder, She Wrote'') – serie TV, un episodio (1990) == Doppiatori italiani == Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, John Calvin è stato doppiato da: * [[Paolo Poiret]] in ''Charlie's Angels'' * [[Angelo Nicotra]] in ''La famiglia Bradford'' * [[Gianni Giuliano]] in ''La signora in giallo'' * [[Romano Malaspina]] in ''Critters 3'' == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|teatro|televisione|cinema}} [[Categoria:Attori televisivi statunitensi]] qmfyyykq61prc13f2iu6zps1v0uk58n Marie-José Denys 0 10426796 144134491 144131440 2025-03-19T16:22:44Z GiaKa 659685 144134491 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Marie-José Denys |immagine = Marie-José Denys 2.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 17 luglio 1997 |mandatofine = 19 luglio 1999 |mandatoinizio2 = 25 luglio 1989 |mandatofine2 = 18 luglio 1994 |legislatura2 = {{NumLegUE|Francia|III|IV}} |gruppo parlamentare2 = [[Gruppo del Partito del Socialismo Europeo|Gruppo Socialista]] |partito = [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]] |titolo di studio = |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Marie-José |Cognome = Denys |PostCognomeVirgola = coniugata '''Gaillard''' |Sesso = F |LuogoNascita = La Rochelle |GiornoMeseNascita = 15 marzo |AnnoNascita = 1950 |LuogoMorte = La Rochelle |GiornoMeseMorte = 12 gennaio |AnnoMorte = 2022 |Attività = politica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , membro del [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]] ed [[europarlamentare]] dal 1989 al 1994 e nuovamente dal 1997 al 1999 }} == Biografia == [[File:Marie-José Denys 1993.jpg|thumb|sinistra|Marie-José Denys nel 1993]] Nata a [[La Rochelle]], Marie-José Denys studiò e lavorò nel campo artistico. Fu direttrice della Scuola Nazionale di Musica e Danza nella sua città natale<ref name="europa">{{Cita web|lingua=en|url=https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/2c0be2df-c10e-4918-9274-51842953a0ab|titolo=The Members of the European Parliament|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Dal 1973 intraprese l'attività politica all'interno del [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]], divenendone la segretaria nel dipartimento della [[Charente Marittima]]<ref name="europa"/> dal 1980 al 1990<ref name="sudouest">{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.sudouest.fr/charente-maritime/la-rochelle/la-rochelle-disparition-de-marie-jo-denys-7840870.php|titolo=La Rochelle : disparition de Marie Jo Denys|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Nel 1986 fu eletta consigliera regionale per il [[Poitou-Charentes]]<ref name="europa"/>. Per dieci anni, dal 1983 al 1993, fu membro del comitato direttivo del Partito Socialista<ref name="biographies">{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lesbiographies.com/Biographie/DENYS-Marie-Jose,98912|titolo=Mme Marie-José DENYS|sito=lesbiographies.com|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Nella [[Elezioni europee del 1989 in Francia|tornata del 1989]] si candidò al [[Parlamento europeo]] e riuscì ad essere eletta. Fu membro della commissione per i trasporti e il turismo e della commissione per la cultura, la gioventù, l'istruzione e i mezzi di informazione<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1001/MARIE-JOSE_DENYS/history/3#detailedcardmep|titolo=Marie-José DENYS|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Ricandidatasi per le [[Elezioni europee del 1994 in Francia|europee del 1994]], non risultò inizialmente eletta per un secondo mandato. Nel luglio del 1997 tornò ad occupare un seggio da europarlamentare subentrando alla collega dimissionaria [[Nicole Péry]], che nel frattempo era stata eletta all'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea nazionale]]. Fu membro della commissione per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'energia<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1001/MARIE-JOSE_DENYS/history/4#detailedcardmep|titolo=Marie-José DENYS|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Nel 2000 fu insignita della [[Legion d'Onore]]<ref name="biographies"/>. Tra il 2000 e il 2007 fu membro del [[consiglio comunale]] di La Rochelle<ref name="sudouest"/>. Marie-José Denys morì a gennaio del 2022, all'età di settantun anni<ref name="sudouest"/>. == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine = Legion Honneur Chevalier ribbon.svg |nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore |collegamento_onorificenza = Legion d'Onore |motivazione = 22 anni di cariche elettive e di servizio civile |luogo = [[Parigi]], 19 aprile 2000<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000000582065|titolo=Décret du 19 avril 2000 portant promotion et nomination|sito=legifrance.gov.fr|accesso=19 marzo 2025}}</ref> }} == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|Unione europea|politica}} [[Categoria:Politici del Partito Socialista (Francia)]] [[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]] 43932phngigvl2fi4tom2lkrutebt3k Sigla (musica) 0 10426797 144131397 2025-03-19T13:34:29Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Sigla musicale]] 144131397 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Sigla musicale]] 3f94utmnf0haadhrxl8xk7bar2vpeii Swanborough Tump 0 10426804 144152757 144135572 2025-03-20T18:11:47Z FrescoBot 287204 Bot: manutenzione template portale e modifiche minori 144152757 wikitext text/x-wiki {{Sito archeologico |Nome = Swanborough Tump |Nome_altro = |Immagine = Swanborough Tump Memorial - geograph.org.uk - 3397307.jpg |Didascalia = Sito di Swanborough Tump in un'immagine del 2013 |Civiltà = |Utilizzo = |Stile = |Epoca = |Stato = ENG |Suddivisione1 = ENG |Suddivisione2 = Sud Ovest (Inghilterra) |Suddivisione3 = Wiltshire |Altitudine = |Superficie = |Altezza = |Larghezza = |Lunghezza = |Volume = |Inclinazione = |Data_scoperta = |Date_scavi = |Organizzazione_scavi = |Archeologo = Sarah Semple e Alex Langlands |Parte di = |Ente = |Responsabile = |Visitabile = |Sito_web = |Nascondi_mappa = |Zoom_mappa = |Latitudine = |Longitudine = }} '''Swanborough Tump''' è un [[sito archeologico]] che si trova nel territorio di [[Manningford Abbots]], [[villaggio]] nella [[parrocchia civile]] di [[Manningford]], [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]] nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. Il sito, una [[motta castrale]], potrebbe risalire all'età del bronzo ed è considerato un [[monumento classificato]] per il suo particolare interesse storico e architettonico. == Storia == [[File:Land by Swanborough Tump - geograph.org.uk - 87993.jpg|thumb|left|Territorio dove è posto il tumulo]] Il tumulo originale potrebbe risalire all'età del bronzo, a circa 1300 a.C. Tra questi siti circa un centinaio sono stati localizzati nel Wiltshire. Sembra più probabile tuttavia che sia di epoca più recente ed essere uno dei tumuli funerari romani o sassoni. Intorno al IX secolo fu identificato come luogo di incontro, avvenuto nell'anno 871, tra il futuro re [[Alfredo il Grande]] e il fratello maggiore re [[Etelredo del Wessex]] mentre erano in viaggio per combattere i danesi che avevano invaso il territorio. Ognuno giurò che se l'altro fosse morto in battaglia i figli del defunto avrebbero ereditato le terre del padre re [[Egberto del Wessex]]. In un documento del 987 era descritto come "tumulo dei contadini". Potrebbe anche essere stata una Hundred Court, che si riuniva regolarmente sul sito almeno una volta all'anno. Fino a poco tempo fa era stato trascurato e ricoperto di alberi, poi il consiglio parrocchiale ha ripulito il sottobosco, ha lasciato i bei frassini e ha installato una pietra sarsen con una targa commemorativa della storia del Tump.<ref name=historicengland>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1004743?section=official-list-entry|titolo=Swanborough Tump|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref name=heritagegateway>{{cita web|url=https://www.heritagegateway.org.uk/Gateway/Results_Single.aspx?uid=221166&resourceID=19191|titolo=Swanborough Tump|sito=heritagegateway.org.uk|lingua=en|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref name=visitpewseyvale>{{cita web|url=https://www.visitpewseyvale.co.uk/business-directory-2/swanborough-tump-3/|titolo=Swanborough Tump|sito=visitpewseyvale.co.uk|lingua=en|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref name=themanningfords>{{cita web|url=https://www.themanningfords.co.uk/the-swanborough-tump|titolo=Swanborough Tump|sito=themanningfords.co.uk|lingua=en|accesso=19 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == L'[[English Heritage]] ha inserito Swanborough Tump di Manningford Abbots, [[Manningford]], tra i siti [[monumento classificato|classificati]] col numero 1004743. Si tratta di un basso tumulo di terra, elencato da Grinsell come un tumulo a ciotola dell'età del bronzo. La posizione topografica del tumulo, su un terreno pianeggiante, è ritenuta atipica per un tumulo preistorico, il che implica che potrebbe essere stato costruito come [[motta castrale]] o luogo di incontro durante il periodo medievale. Swanborough è uno dei più grandi tumuli di questo tipo. Il Tump era situato sull'antico sentiero che saliva su Dragon Lane collegando Manningford a Wilcot dove si incontravano i confini delle vecchie Manningford Abbots, Bruce Parishes e Wilcot Parish. Il tumulo ha due sommità, il che suggerisce che potrebbe essere costituito da due tumuli o che il centro del tumulo sia stato danneggiato dall'attività umana più avanti nella sua storia. Gli archeologi Sarah Semple e Alex Langlands hanno condotto un'indagine sui terrapieni nel 1999 per fornire un resoconto accurato dell'estensione del tumulo.<ref name=historicengland/><ref name=heritagegateway/><ref name=visitpewseyvale/><ref name=themanningfords/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita articolo|titolo=Swanborough Tump|autore=Sarah Semple, Alex Langlands|pubblicazione=The Wiltshire Archaeological and Natural History Society magazine|città=|anno=|url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/42656501#page/249/mode/1up|lingua=en|oclc=1101319888}} * {{Cita libro|titolo=100 walks in wiltshire|autore=Tim Jollands|editore=The Crowood Press|città=Ramsbury|anno=2015|cid=|lingua=en|oclc=920869636}} == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=su}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.hiddenwiltshire.com/post/pewsey-swanborough-tump-and-two-waterways|titolo=Pewsey, Swanborough Tump and Two Waterways|sito=hiddenwiltshire.com|lingua=en|cid=|accesso=19 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://king-alfred.com/wp/tag/swanborough-tump/|titolo=Swanborough Tump|sito=king-alfred.com|lingua=en|cid=|accesso=19 marzo 2025}} {{Portale|architettura|Regno Unito|storia}} [[Categoria:Fortezze di collina in Inghilterra|Swanborough Tump]] [[Categoria:Siti archeologici del Wiltshire]] 9vkso5rjsxwghzfkhcz5hg05bcz3cy4 Wikipedia:Pagine da cancellare/Gabriel Kondratiuk 4 10426806 144131658 2025-03-19T13:52:25Z Civvì 2519 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: === {{subst:#ifeq:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|1|2}}|multiple|{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|3}}|[[:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|2}}]]}} === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|{{subst:#ifeq:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|1|2}}|multiple|{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|3}}|{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|10|2}}}}{{subst:#ifeq:{{subst:#titleparts:{{subst:PAGENAME}}|1... 144131658 wikitext text/x-wiki === [[:Gabriel Kondratiuk]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Gabriel Kondratiuk}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Gabriel Kondratiuk}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 26 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 19 marzo 2025]]</noinclude> Operazione di spam crosswiki del lontano 2007, a parte una lista di mostre nessuna opera pare essere presente in musei e gallerie. Fonti minime. --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone]])</span></small></span> 14:52, 19 mar 2025 (CET) ee2rxcdwi3t6neunbak0twylxlnl6ot ZERO1 Ireland Heavyweight Championship 0 10426809 144131756 144131747 2025-03-19T13:56:32Z FloddyJump 1768748 FloddyJump ha spostato la pagina [[NWA Ireland Heavyweight Championship]] a [[ZERO1 Ireland Heavyweight Championship]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144131747 wikitext text/x-wiki Lo '''ZERO1 Ireland Heavyweight Championship''', nato come '''NWA Ireland Heavyweight Championship''' è stato un [[Glossario del wrestling#Titolo|titolo]] di [[wrestling]] promosso dalla Pro Wrestling ZERO1 Ireland, nata come [[NWA Ireland]], affiliata irlandese della [[National Wrestling Alliance]]. Il titolo fu attivo dal 2004 al 2012, quando fu disattivato con la chiusura della federazione.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.wrestling-titles.com/europe/ireland/ffpw/ffpw-h.html|titolo=NWA Ireland Heavyweight Championship}}</ref> == Albo d'oro == {| class="wikitable" ! style="background:#ddd;" |Legenda |- !# |Indica il numero del regno titolato |- !Regno |Viene indicato il numero del regno del campione |- !Data |La data in cui il titolo è stato vinto |- !Località |Indica il luogo in cui il titolo è stato vinto |- !Note |Indica notizie particolari riguardanti i cambi di titolo o altre informazioni |} {| class="wikitable sortable" width="98%" style="text-align:center" ! width="0%" style="background:#e3e3e3" |# ! width="20%" style="background:#e3e3e3" |Campione ! width="0%" style="background:#e3e3e3" |Regno ! width="0%" style="background:#e3e3e3" |Data ! width="15%" style="background:#e3e3e3" |Giorni ! width="13%" style="background:#e3e3e3" |Località ! width="18%" style="background:#e3e3e3" |Evento ! class="unsortable" width="40%" style="background:#e3e3e3" |Note ! class="unsortable" width="40%" style="background:#e3e3e3" |Fonti |- !1 |Adam Abz |1 |26 settembre 2004 |54 |[[Bray (Irlanda)|Bray]], [[Irlanda]] |House show |In uno spareggio per decretare il campione inaugurale del NWA Ireland Heavyweight Championship contro Paddy Morrow. | |- !2 |[[Paddy Morrow]] |1 |19 novembre 2004 |373 |Finglas, Irlanda |House show |Durante questo regno Morrow detenne anche il [[NWA United Kingdom Heavyweight Championship]]. | |- !3 |Adam Abz |2 |27 novembre 2005 |119 |Bray, Irlanda |House show | | |- !4 |Sean Brennan |1 |26 marzo 2006 |371 |Bray, Irlanda |House show | | |- !5 |Phil Boyd |1 |1 aprile 2007 |495 |Bray, Irlanda |House show | | |- !6 |Paul Tracey |1 |8 agosto 2008 | 1570 |Bray, Irlanda |House show |Nel 2008 la federazione terminò l'affiliazione con la National Wrestling Alliance per unirsi alla [[Pro Wrestling ZERO1]], cambiando nome in Pro Wrestling ZERO1 Ireland. Il titolo continuò ad essere promosso con la dicitura NWA, pur non essendo più riconosciuto dalla NWA stessa. | |- !7 |Robbie Morrissey |1 |25 novembre 2012 | -- |Bray, Irlanda |House show |Durante questo regno il titolo cambiò nome in ZERO1 Ireland Heavyweight Championship. | |- style="background-color:#e3e3e3" !— |''Disattivato'' |— |2012 |— |— |— |Il titolo fu disattivato con la chiusura della federazione. | |} == Note == <references /> == Voci correlate == * [[National Wrestling Alliance]] {{Portale|wrestling}} [[Categoria:Titoli della National Wrestling Alliance]] skd7wxm23uok5pv2kiowbbvododzoa5 NWA Ireland Heavyweight Championship 0 10426810 144131757 2025-03-19T13:56:32Z FloddyJump 1768748 FloddyJump ha spostato la pagina [[NWA Ireland Heavyweight Championship]] a [[ZERO1 Ireland Heavyweight Championship]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144131757 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[ZERO1 Ireland Heavyweight Championship]] b8eecf0fmpsovs6uyd2u7yt2wibvcft Club Baloncesto Gran Canaria 2024-2025 0 10426827 144131977 144131939 2025-03-19T14:10:08Z Bellonocco 757396 /* Roster */ capitano 144131977 wikitext text/x-wiki {{in corso|pallacanestro}} {{torna a|Club Baloncesto Gran Canaria}} {{Stagione squadra |sport = pallacanestro |club = Gran Canaria |stagione = 2024-2025 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|SVN|dim=15}} [[Jaka Lakovič]] |allenatore2 = {{Bandiera|ESP|dim=15}} [[Víctor García Guadarrama|Víctor García]]<br />{{Bandiera|ESP|dim=15}} [[Albert Oliver]]<br />{{Bandiera|ESP|dim=15}} Asier Setién |titolo allenatore2 = Assistenti |presidente = {{Bandiera|SEN|dim=15}} / {{Bandiera|ESP|dim=15}} [[Sitapha Savané]] |titolo manager = General manager |manager = {{Bandiera|ESP|dim=15}} [[Juan Ramón Marrero]] |campionato = [[Liga ACB 2024-2025|Liga ACB]] |campionato posizione = ''in corso'' |playoff = [[Liga ACB 2024-2025#Playoff|Play-off]] |playoff posizione = |coppa1 = [[Eurocup 2024-2025|Eurocup]] |coppa1 posizione = ''in corso'' |coppa2 = [[Coppa del Re 2025 (pallacanestro maschile)|Copa del Rey]] |coppa2 posizione = Semifinalista |presenze campionato = |presenze totale = |marcatore campionato = |marcatore totale = |abbonati = |spettatori max = |spettatori min = |spettatori media = |spettatori media legenda = |stagione prima = [[Club Baloncesto Gran Canaria 2023-2024|2023-2024]] |stagione dopo = [[Club Baloncesto Gran Canaria 2025-2026|2025-2026]] |aggiornato = 11 marzo 2025 }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Club Baloncesto Gran Canaria''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2024-2025'''. == Stagione == La stagione 2024-2025 del [[Club Baloncesto Gran Canaria]] è la 34ª nel massimo campionato spagnolo di pallacanestro, la [[Liga ACB]]. == Roster == ''Aggiornato al 14 marzo 2025.'' {{Roster PC/inizio |larghezza_percentuale = 100 |squadra = Gran Canaria 2024-25 |sfondo1 = #FCD017 |colore1 = #092C57 |sfondo2 = #FCD017 |colore2 = #092C57 |altezza = |peso = }} {{Roster PC|n°=1 |nazione=POL|nazione2=ESP|ruolo=AC|nome={{Sortname|Jakub|Urbaniak}} |anno=2003|altezza=205|peso=101}} {{Roster PC|n°=3 |nazione=MNE|nazione2=ESP|ruolo=G|nome={{Sortname|Jovan|Kljajić}} |anno=2001|altezza=196|peso=85}} {{Roster PC|n°=4 |nazione=USA|nazione2=PRI|ruolo=C|nome={{Sortname|George|Conditt}} |anno=2000|altezza=212|peso=111}} {{Roster PC|n°=5 |nazione=USA |ruolo=GA|nome={{Sortname|Caleb|Homesley}} |anno=1996|altezza=198|peso=93}} {{Roster PC|n°=6 |nazione=FRA |ruolo=P |nome={{Sortname|Andrew|Albicy}} |anno=1990|altezza=178|peso=80 |capitano=s}} {{Roster PC|n°=9 |nazione=ARG|nazione2=ITA|ruolo=AP|nome={{Sortname|Nicolás|Brussino}} |anno=1993|altezza=204|peso=98}} {{Roster PC|n°=10|nazione=ESP |ruolo=AP|nome={{Sortname|Miquel|Salvó}} |anno=1994|altezza=205|peso=90}} {{Roster PC|n°=12|nazione=ESP |ruolo=P |nome={{Sortname|Carlos|Alocén}} |anno=2000|altezza=194|peso=84}} {{Roster PC|n°=13|nazione=FRA |ruolo=AG|nome={{Sortname|Pierre|Pelos}} |anno=1992|altezza=205|peso=102}} {{Roster PC|n°=14|nazione=USA|nazione2=LTU|ruolo=AG|nome={{Sortname|John|Shurna}} |anno=1990|altezza=206|peso=100}} {{Roster PC|n°=15|nazione=SVN|nazione2=ESP|ruolo=P|nome={{Sortname|Žiga|Samar}}<ref name="arrivo-stagione"/> |anno=2001|altezza=197|peso=88}} {{Roster PC|n°=18|nazione=USA|nazione2=SVN|ruolo=C|nome={{Sortname|Mike|Tobey}} |anno=1994|altezza=213|peso=118}} {{Roster PC|n°=21|nazione=FRA |ruolo=P |nome={{Sortname|Mehdy|Ngouama}}<ref name="arrivo-stagione">Arrivato a stagione in corso</ref> |anno=1995|altezza=188|peso=82}} {{Roster PC|n°=32|nazione=USA|nazione2=GEO|ruolo=G|nome={{Sortname|Joe|Thomasson}} |anno=1993|altezza=196|peso=75}} {{Roster PC|n°=35|nazione=SEN |ruolo=C |nome={{Sortname|Massamba|Diop}}<ref name="aggregato">Aggregato alla prima squadra dalle giovanili</ref> |anno=2005|altezza=210|peso=}} |- {{Roster PC/fine |allenatore = * {{Bandiera|SVN}} [[Jaka Lakovič]] |assistente = * {{Bandiera|ESP}} [[Víctor García Guadarrama|Víctor García]] * {{Bandiera|ESP}} [[Albert Oliver]] * {{Bandiera|ESP}} [[Asier Setién]] | IN = s | inf = s | note= | roster_url = https://cbgrancanaria.net/equipos/2024-2025/ }} == Mercato == === Sessione estiva === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable sortable" style="font-size:90%; width:99%;" !colspan="5"|Acquisti |- !style="width:3%;" |{{Abbr|R.|Ruolo}}a !style="width:33%;"|Nome !style="width:28%;"|da !style="width:18%;"|Modalità |- |[[Playmaker|P]] || [[Carlos Alocén]] || {{Basket Real Madrid}} || ''svincolato'' |- |[[Playmaker|P]] || [[Jean Montero]] || {{Basket Andorra}} || ''fine prestito'' |- |[[Guardia (pallacanestro)|G]] || [[Joe Thomasson]] || {{Basket Maccabi Tel Aviv}} || ''svincolato'' |- |[[Ruoli della pallacanestro#Swingman|GA]] || [[Caleb Homesley]] || {{Basket Tofas Bursa}} || ''svincolato'' |- |[[Centro (pallacanestro)|C]] || [[George Conditt]] || {{Basket Gigantes de Carolina}} || ''svincolato'' |- |[[Centro (pallacanestro)|C]] || [[Mike Tobey]] || {{Basket Stella Rossa}} || ''svincolato'' |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable sortable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="5"|Cessioni |- !style="width:3%;" |{{Abbr|R.|Ruolo}} !style="width:33%;"|Nome !style="width:28%;"|a !style="width:18%;"|Modalità |- |[[Playmaker|P]] || [[Ferrán Bassas]] || {{Basket Andorra}} || ''fine contratto'' |- |[[Playmaker|P]] || [[Jean Montero]] || {{Basket Valencia}} || ''fine contratto'' |- |[[Guardia (pallacanestro)|G]] || [[Amar Gegić]] || {{Basket Zara}} || ''fine contratto'' |- |[[Guardia (pallacanestro)|G]] || [[A.J. Slaughter]] || {{Basket Gigantes de Carolina}} || ''fine contratto'' |- |[[Ala piccola|AP]] || [[Sylven Landesberg]] || {{Basket Hapoel Haifa}} || ''fine contratto'' |- |[[Ruoli della pallacanestro#Ala-Centro|AC]] || [[Rubén López de la Torre|Rubén López]] || {{Basket Betis Siviglia}} || ''fine contratto'' |- |[[Centro (pallacanestro)|C]] || [[Ethan Happ]] || {{Basket Valencia}} || ''fine contratto'' |- |[[Centro (pallacanestro)|C]] || [[Ben Lammers]] || {{Basket Andorra}} || ''fine contratto'' |- |[[Centro (pallacanestro)|C]] || [[Roko Prkačin]] || {{Basket Nanterre 92}} || ''fine contratto'' |- |} </div> {{clear}} === Dopo l'inizio della stagione === <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable sortable" style="font-size:90%; width:99%;" !colspan="5"|Acquisti |- !style="width:3%;" |{{Abbr|R.|Ruolo}} !style="width:33%;"|Nome !style="width:28%;"|da !style="width:18%;"|Data !style="width:18%;"|Modalità |- |[[Playmaker|P]] || [[Mehdy Ngouama]] || {{Basket Le Mans}} || 3 gennaio 2025 || ''svincolato'' |- |[[Playmaker|P]] || [[Žiga Samar]] || {{Basket Berlino}} || 26 gennaio 2025 || ''prestito'' |- |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable sortable" style="font-size:90%;width:99%;" !colspan="5"|Cessioni |- !style="width:3%;" |{{Abbr|R.|Ruolo}} !style="width:33%;"|Nome !style="width:28%;"|a !style="width:18%;"|Data !style="width:18%;"|Modalità |- |} </div> {{clear}} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Liga ACB 2024-2025]] * [[Eurocup 2024-2025]] == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://cbgrancanaria.net/|Sito ufficiale}} * {{cita web|http://www.acb.com/|Liga ACB}} {{Basket Gran Canaria storico}} {{Portale|pallacanestro}} trsi9vw6hn8yohraggcp7mr1rzl9atr Ispettorato territoriale del lavoro 0 10426831 144131921 2025-03-19T14:06:20Z 193.206.101.144 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Ispettorato nazionale del lavoro]] 144131921 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Ispettorato nazionale del lavoro]] jahtzgcf5zlpcw1hne8iji97dii78l0 Fungo mangereccio 0 10426832 144131982 2025-03-19T14:10:24Z 2A01:827:3DC4:1900:F1B9:46E4:10F0:FEE [[WP:OA|←]]Redirect a [[Fungo commestibile]] 144131982 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Fungo commestibile]] pvyq2st22tvjuj7rds2jspxoff6rk6s Fungo edule 0 10426833 144132006 2025-03-19T14:11:44Z 2A01:827:3DC4:1900:F1B9:46E4:10F0:FEE [[WP:OA|←]]Redirect a [[Fungo commestibile]] 144132006 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Fungo commestibile]] pvyq2st22tvjuj7rds2jspxoff6rk6s Prefisso (disambigua) 0 10426837 144132201 144132166 2025-03-19T14:29:44Z AnticoMu90 827882 144132201 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Prefisso]]''' – in linguistica, morfema che è affisso all'inizio di un lessema ** '''[[Prefisso (unità di misura)|Prefisso]]''' – in matematica, prefisso usato per agevolare l'utilizzo di rapporti elevati di unità * '''[[Prefisso telefonico]]''' – codice numerico anteposto al numero identificativo * '''[[Prefisso navale]]''' – combinazione di lettere utilizzata insieme al nome di una nave civile o militare == Altri progetti == {{interprogetto|wikt=prefisso|etichetta=prefisso}} 72fmim5ra4jqhbiu1u30c4ixz6tf6f1 Plochaja devočka 0 10426838 144133441 144133258 2025-03-19T15:32:00Z France3c0 1924342 + 144133441 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Plochaja devočka |artista = Vintage |voce artista = Vintage (gruppo musicale) |featuring = Elena Korikova |tipo = Singolo |giornomese = 1º aprile |anno = 2008 |durata = 3:36 |album di provenienza = Sex |genere = Elettropop |genere2 = Eurodance |nota genere = <ref name="Kommersant">{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.kommersant.ru/doc/1281234|titolo = Свобода быть популярным|autore = Weekend|sito = [[Kommersant]]|data = 4 dicembre 2009|accesso = 19 marzo 2025}}</ref> |nota genere2 = <ref name="TF">{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/features/travma-skidri-i-dvrklxght-chto-za-lyudi-zapisali-plohaya-devochka|titolo = Травма, Skidri и Dvrklxght — что за люди записали хит чартов номер 1 "Плохая девочка"|autore = Andrej Nikitin|sito = The Flow|data = 17 agosto 2023|accesso = 19 marzo 2025}}</ref> |etichetta = Velvet |produttore = Aleksej Romanof, Anna Pletnëva |formati = [[Musica digitale|Download digitale]] |altri formati = [[streaming]] |immagine = Plochaja devočka (Vintage feat. Elena Korikova).png |didascalia = Screenshot tratto dal video del brano |precedente = Vsego chorošego |anno precedente = 2007 |successivo = Odinočestvo ljubvi |anno successivo = 2008 }} '''''Plochaja devočka''''' ({{russo|Плохая девочка}}) è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[Gruppo musicale|duo musicale]] [[Russia|russo]] [[Vintage (gruppo musicale)|Vintage]], pubblicato il 1º aprile 2008 come primo estratto dal secondo [[album in studio]] ''Sex''. == Descrizione == [[File:Винтаж концерт Плохая Девочка.jpg|miniatura|Anna Pletnëva mentre si esibisce sulle note di ''Plochaja devočka'' al [[Crocus City Hall]], 15 ottobre 2011|240x240px]] Ottata traccia del disco, ''Plochaja devočka'', che vede la partecipazione dell'[[Attore|attrice]] russa Elena Korikova, è un brano [[elettropop]] ed [[eurodance]] con influenze degli [[Anni 1990|anni novanta]].<ref name="TF"/><ref name="Kommersant"/> È stato riconosciuto con un [[MTV Russia Music Awards|MTV Russia Music Award]] nel novembre 2008.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.kp.ru/daily/24206/410773/|titolo = Голая Елена Беркова на красной дорожке премии MTV!|sito = [[Komsomol'skaja Pravda]]|data = 29 novembre 2008|accesso = 19 marzo 2025}}</ref> Nel luglio 2023 è stata messa in commercio una versione rivisitata in chiave [[phonk]] della canzone con Travma, Skidri e Dvrklxght, che dopo essere diventata popolare su [[TikTok]] ha ricosso successo sia nelle Federazione Russa che all'estero; infatti, ha occupato il vertice delle classifiche dei principali servizi musicali russi, tra cui [[Apple Music]], [[VK Muzyka]] e [[Yandex Music]].<ref name="TF"/> Tale versione ha ricevuto il [[Rossijskaja nacional'naja muzykal'naja premija Viktorija|premio Viktorija]] alla hit dance dell'anno e quello di [[Muz-TV]] alla miglior collaborazione.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.intermedia.ru/news/385470|titolo = Дима Билан получил три статуэтки премии «Виктория-2024»|sito = InterMedia|data = 17 marzo 2024|accesso = 19 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.intermedia.ru/news/387774|titolo = Anna Asti стала триумфатором премии «Муз-ТВ-2024»|sito = InterMedia|data = 15 giugno 2024|accesso = 15 giugno 2024}}</ref> È anche uscita ''Očen plochaja devočka'' nell'agosto 2023, in collaborazione con Skridri.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.intermedia.ru/news/380355|titolo = «Винтаж» продолжил эпоху «Плохой девочки»|sito = InterMedia|data = 11 agosto 2023|accesso = 19 marzo 2025}}</ref> == Tracce == Testi di Aleksandr Sacharov, musiche di Aleksej Romanof, eccetto dove indicato. ;Download digitale – 1ª versione {{Tracce |Titolo1 = Plochaja devočka |Featuring1 = Elena Korikova |Durata1 = 3:36 }} ;Download digitale – ''Radio DFM Mix'' {{Tracce |Titolo1 = Plochaja devočka |Note1 = con Elena Korikova) (Radio DFM Mix |Durata1 = 3:04 }} ;Download digitale, streaming – 2ª versione {{Tracce |Titolo1 = Plochaja devočka |Note1 = con Travma, Skidri e Dvrklxght |Durata1 = 2:15 |Autore testo e musica1 = Aleksej Romanof, Grigorij Peev, Aleksandr Sacharov, Il'ja Kolosovskij, Dmitrij Syropjatov }} ;Download digitale, streaming – 3ª versione {{Tracce |Titolo1 = Očen plochaja devočka |Note1 = con Skidri |Durata1 = 2:07 |Autore testo e musica1 = Aleksej Romanof, Aleksandr Sacharov, Dmitrij Syropjatov, A. Sadykov }} == Formazione == * Anna Pletnëva – [[Canto|voce]], [[Produttore discografico|produzione]] * Elena Korikova – voce aggiuntiva * Aleksandr Sacharov – [[arrangiamento]], [[mastering]], [[missaggio]] * Aleksej Romanof – produzione == Classifiche == {{colonne}} === Classifiche settimanali === {|class="wikitable sortable" !Classifica (2008-24) !Posizione<br />massima |- |[[Tophit|Kazakistan]]<ref name="Tophit">{{Cita web|lingua = ru|url = https://tophit.com/ru/tracks/12308|titolo = Винтаж & Елена Корикова: Плохая девочка|sito = [[Tophit]]|accesso = 19 marzo 2025}} Selezionare il mercato di interesse nella sezione "Charts", e successivamente scorrere la barra di scorrimento verso destra per visualizzare la posizione desiderata.</ref> |align="center"|62 |- |[[Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība|Lettonia]]<ref>{{Cita web|lingua = lv|url = https://www.parmuziku.lv/chart?type=2&week=2023-W32&limit=100&id=5e472896c97ba|titolo = Mūzikas Patēriņa Tops/ 32. nedēļa|sito = [[Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība]]|accesso = 19 marzo 2025}}</ref> |align="center"|13 |- |[[Tophit|Russia]]<ref name="Tophit"/> |align="center"|2 |- |[[Tophit|Ucraina]]<ref name="Tophit"/> |align="center"|1 |} {{colonne spezza}} === Classifiche di fine anno === {|class="wikitable" !Classifica (2008) !Posizione |- |Russia<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://tophit.com/ru/chart/top/radio/hits/ru/annual/2008|titolo = Top Radio Hits Russia Annual Chart - 2008|sito = [[Tophit]]|accesso = 19 marzo 2025}}</ref> |align="center"|29 |- |Ucraina<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://tophit.com/ru/chart/top/radio/hits/ua/annual/2008|titolo = Top Radio Hits Ukraine Annual Chart - 2008|sito = [[Tophit]]|accesso = 19 marzo 2025}}</ref> |align="center"|37 |- !Classifica (2009) !Posizione |- |Ucraina<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://tophit.com/ru/chart/top/radio/hits/ua/annual/2009|titolo = Top Radio Hits Ukraine Annual Chart - 2009|sito = [[Tophit]]|accesso = 19 marzo 2025}}</ref> |align="center"|143 |} {{colonne spezza}} === Classifiche di fine decennio === {|class="wikitable sortable" !Classifica (2000-09) !Posizione |- |Russia<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://tophit.com/ru/chart/top/radio/hits/ru/decade/2000|titolo = Top Radio Hits Russia Decade Chart - 00s|sito = [[Tophit]]|accesso = 19 marzo 2025}}</ref> |align="center"|126 |- |Ucraina<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://tophit.com/ru/chart/top/radio/hits/ua/decade/2000|titolo = Top Radio Hits Ukraine Decade Chart - 00s|sito = [[Tophit]]|accesso = 19 marzo 2025}}</ref> |align="center"|66 |} {{colonne fine}} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli al numero uno in Ucraina]] 394179ixn74oc878wrjpvo98u6nzuvw Categoria:Singoli dei Vintage 14 10426840 144132242 2025-03-19T14:33:10Z France3c0 1924342 + 144132242 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli di artisti russi|Vintage]] [[Categoria:Singoli per artista|Vintage]] oqaeq4tnm97v9oa9b1tvrps4910xj2i Madonna in gloria e i santi Giovanni evangelista, Pietro, Paolo e un devoto 0 10426850 144154412 144154394 2025-03-20T20:44:06Z Nazasca 1124164 /* Descrizione */ 144154412 wikitext text/x-wiki {{WIP open|Nazasca|controllando e rivedendo la voce dal 19 marzo|19 marzo}} {{Opera d'arte |immagine = |grandezza immagine = |immagine2 = |grandezza immagine2 = |didascalia = |titolo = |artista = [[Giovan Battista Moroni]] ||data = 1549-1550 circa |opera = dipinto |tecnica = olio su tela |materiale = |altezza = 328 |larghezza = 187 |città = [[Orzivecchi]] |ubicazione = [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Orzivecchi)|chiesa dei Santi Pietro e Paolo]] |latitudine = |longitudine = |titolo alfabetico = }} La '''''Madonna in gloria e i santi Giovanni evangelista, Pietro, Paolo e un devoto''''' conosciuta anche come '''Assunta''' è un dipinto a [[Pittura a olio|olio]] [[Pittura su tela|su tela]] di [[Giovan Battista Moroni]], databile al 1549-1550 e conservato nella [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Orzivecchi)|chiesa dei Santi Pietro e Paolo]] a [[Orzivecchi]] in [[Provincia di Brescia]].<ref name=frammentidistoria>{{cita libro|titolo=La Chiesa Parrocchiale e la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo-Frammenti di storia|autore=AA.VV.|anno=1989|sbn=VEA0004980}}</ref> == Storia == Il dipinto conservato presso la [[chiesa parrocchiale]] dei Santi Pietro e Paolo di [[Orzivecchi]] era stata indicata come opera di [[Il Moretto|Alessandro Bonvicino Moretto]] dal Guerrini<ref>{{cita libro|autore=Sandro Guerrini|titolo=Pitture in Brescia|anno=1946|pp=307-308}}</ref>: <blockquote>Nella detta sagrestia si conservano alcuni quadri di valore storico e artistico. Merita certamente il primo posto un'opera quasi sconosciuta del sommo pittore bresciano Alessandro Bonvicino detto il Moretto (1498-1554): è una pala d'altare che rappresenta la Madonna in gloria ammirata da quattro Santi devotamente prostrati innanzi a Lei, e cioè i Santi Pietro e Paolo, San Giovanni Evangelista e un altro Santo. Questa tela fu certamente commessa al Moretto da qualche conte Martinengo e formava la pala dell'altar maggiore della chiesa antica. Quanto sarebbe desiderabile che presto, debitamente restaurata e circondata di adatta cornice, ritornasse a trionfare al suo posto primiero, nel coro, invece della scadente tela che ora vi si trova.</blockquote> La prima perplessità venne indicata quando il dipinto fu esposto alla mostra “Pitture in Brescia dal Duecento all'Ottocento” da [[Gaetano Panazza]], e Camillo Boselli.<ref name=Facchinetti>{{cita|Facchinetti}}.</ref> <blockquote>Prende oggi per la prima volta la sua vera paternità suffragata da dati di fatto tali da essere incontrovertibili, Perché di quest'opera dove il bergamasco si respira in ogni figura: dal S. Giovanni e dal S. Pietro che ritornano l'uno a Cenate l'altro a Trento, alla Madonna che, copia dell'Assunta morettiana di Brera, si trova ad ogni piè sospinto nell'opera del Moroni, esiste a Brescia il disegno preparatorio della parte inferiore bravamente firmato Gio. Batta. Morone Opera quindi sua e non del maestro, da datarsi intorno il '40</blockquote> Soltanto gli studi di [[Mina Gregori]] venne riconosciuta e confermata all'opera la sua giusta attribuzione. Del dipinto si conserva un disegno preparatore della Madonna Assunta,<ref>Il disegno è conservato a Venezia nelle Gallerie dell'Accademia {{cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0500070350|titolo=Madonna Assunta disegno 1500.1599|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=20 marzo 2025}}</ref> anche questo ritenuta opera del Moretto, come indicato nel 1854 dal critico [[Pietro Selvatico]], ma che aveva dato dubbi già alla fine dell'Ottocento dal critico Maironi Da Ponte e da Charles Loeser nel 1903. Si è poi considerato che il disegno fosse stato realizzato dal giovane Moroni quando si trovava nella bottega del Moretto come suo alunno. Il dipinto presenta infatti affinità con L{{'}}''Assunzione'' conservata nella [[pinacoteca di Brera]].<ref>{{cita web|url=https://dati.beniculturali.it/lodview-arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500070350.html|titolo=Madonna Assunta (disegno, opera isolata) di Moroni Giovan Battista|sito=datibeniculturali.it|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://mmg.inera.it/frontend/pinacoteca-di-brera-2/oggetti-esposti/assunzione-della-vergine-5|titolo=Assunzione della Vergine|sito=mmg.inera.it|accesso=19 marzo 2025}}</ref>, e con il [[Assunta (Moroni)|medesimo soggetto]] della [[Chiesa di San Leone (Cenate Sopra)|chiesa di San Leone]] di [[Cenate Sopra]]. Un ulteriore disegno è conservato a Brescia nella [[Pinacoteca Tosio Martinengo]] e raffigura la parte inferiore della tela, questo è firmato dall'artista bergamasco.<ref name=Facchinetti/> == Descrizione == La tela si presenta divisa in due parti, in quella superiore vi è la Vergine col Bambino in braccio a figura intera e posta su nuvole sorrette da un putto. Intorno a lei angeli e cherubini in un gioco di nuvole reggono l'ampio manto che si allarga e arriva a coprirla fino alle ginocchia.<ref name=frammentidistoria/> L'Assunta riprende la medesima raffigurazione della [[Polittico dell'Assunta|polittico]] del Moretto ospitato a Brera. Queto indica che il Moroni conservava i disegni preparatori del suo maestro, e li conservò per molto tempo.<ref>{{cita libro|autore=Francesco Rossi|titolo=G.B. Moroni|editore=Edizioni dei Soncino|anno=1992|sbn=VEA0037090}}</ref> Nella sezione inferiore vi sono raffigurati i santi e il devono, inizialmente indicato come un ulteriore santo di difficile identificazione. I colori di questa parte son tenui e si accostano con poche ombre a indicare lo scarso rilievo dei panneggi. Questo crea un certo effetto ottico con la parte superiore. la composizione dei santi con gli attributi che li identificano presentano un giovane Moroni che ha già caratteristiche di autonomia. Una gestualità dei santi che non è certo rilevabile nelle opera morettiane, avvicinandosi invece maggiormente al [[Giovanni Gerolamo Savoldo|Salvoldo]] nella figura di san Paolo raffigurato con il grande spadone.<ref name=Facchinetti/> == Note == <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro|autore=[[Mina Gregori]]|autore2=Franco Rossi|titolo=Giovan Battista Moroni|editore=Azienda Autonoma di Turismo - Bergamo|pp=291-293}} * {{cita libro|titolo=Giovan Battista Moroni l'uomo e l'artista|autore=Giampiero Tiraboschi|editore=Comune di Albino|anno=2016|ISBN=978-88-95984-34-6}} * {{cita libro|titolo=Giovan Battista Moroni. Opera completa|autore=[[Simone Facchinetti]]|editore=Officina libraria|anno=2021|isbn=978-88-3367-154-3|pp=100-101|cid=Facchinetti}} == Voci correlate == * [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Orzivecchi)]] * [[Il Moretto]] {{Giovan Battista Moroni}} {{portale|arte}} [[Categoria:Dipinti di Giovan Battista Moroni]] [[Categoria:Dipinti su Maria]] [[Categoria:Dipinti su san Pietro]] [[Categoria:Dipinti su san Paolo]] a6vlmpqja4elaoakfixgoo4ue8mbwkf Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 18 marzo 2025 14 10426879 144133226 2025-03-19T15:24:18Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per PDC tipo consensuali prorogate del 18 marzo 2025 144133226 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/18}} [[Categoria:Cancellazioni del 18 marzo 2025| consensuali prorogate]] gtsg771lhlbqm87uoykxxmixxusoq99 Peter C. Gøtzsche 0 10426880 144133423 2025-03-19T15:30:48Z Avemundi 92723 Avemundi ha spostato la pagina [[Peter C. Gøtzsche]] a [[Peter Christian Gøtzsche]]: Grafia senza abbreviazioni 144133423 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Peter Christian Gøtzsche]] rw5z5ghgqpe2y02pijd5b6mv5xviwem Rivista medica 0 10426884 144133501 2025-03-19T15:35:03Z Avemundi 92723 Nuovo redirect 144133501 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Rivista accademica]] irer9m3rvq3cju70hazq8b2q465e8pq Vaso di Dario 0 10426885 144133580 144133534 2025-03-19T15:39:11Z MentNFG 122246 144133580 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |titolo = Vaso di Dario |artista = [[Pittore di Dario]] |data = 340 a.C. - 300 a.C. |opera = scultura |materiale = [[ceramica]] |altezza = 130 |ubicazione = [[Museo archeologico nazionale di Napoli]] |città = [[Napoli]] |data ingresso = 1854 |inventario = 81947 }} Il '''vaso di Dario''', conosciuto anche come '''vaso dei Persiani''', è un [[Cratere (vaso)|cratere]] a [[Ceramica a figure rosse|figure rosse]] attribuito al [[Pittore di Dario]], proveniente dall'[[Ipogeo del vaso di Dario|omonimo ipogeo]] a [[Canosa di Puglia]] e custodito al [[Museo archeologico nazionale di Napoli]]. == Storia == Secondo gli archeologi il vaso venne realizzato in un periodo compreso tra il 340 e il 320 a.C., oppure, secondo altri, tra il 330 e il 300 a.C. in una delle numerose botteghe nei pressi di [[Taranto]] specializzate nella produzione di [[ceramica apula]]<ref name="Giacco292">{{cita|Giulierini e Giacco|p. 292}}.</ref>. Il ritrovamento del vaso avvenne il 15 agosto 1851 conseguentemente alla scoperta dell'omonimo ipogeo<ref name="Giacco291">{{cita|Giulierini e Giacco|p. 291}}.</ref>: venne acquistato dal Real Museo Borbonico nel 1854 per volere di [[Carlo Bonucci]]<ref name="Giacco291"/>. == Descrizione == Il vaso, da cui l'artista che l'ha decorato prende il nome, è realizzato in argilla rosata con la tecnica delle figure rosse: la superficie è ricoperta di vernice nera lucente con disegni in bianco, giallo e rosso<ref name="Giacco292"/>. Il collo, con bordo revoluto, ha una forma cilindrica ed è decorato con una scena di combattimento tra [[Antica Grecia|Greci]] e [[Persiani]], probabilmente il duello tra [[Alessandro Magno]] e [[Dario III di Persia]] oppure lo stesso Dario in battaglia nella [[prima guerra persiana]]<ref name="Long">{{cita|Long|p. 350}}.</ref>. Le anse sono a volute, decorate con maschere ad altorilievo di figure femminili<ref name="Giacco292"/>. Il corpo è ovoidale e presenta tre registri di decorazioni su entrambi i lati, in particolare, su un lato, il registro superiore ha disegnato delle divinità greche come [[Artemide]] su un cervo, [[Apollo]] con il cigno, [[Afrodite]] con [[Eros]], [[Zeus]] con in mano un fulmine alato, Ellade, [[Atena]] con uno scudo, [[Apate]] con due torce e [[Asia (Oceanina)|Asia]]<ref name="Giacco292"/> seduta su un altare con accanto una colonna che termina con uno [[xoanon]]<ref name="Long"/>. Nel registro centrale è raffigurato Dario<ref>{{cita|Barbera|p. 53}}.</ref> e la sua corte: il re è seduto, vestito con una lunga tunica a maniche corte e capello persiano, e ascolta un rappresentante del popolo che gli comunica probabilmente di non attaccare i Greci; alle sue spalle è una guardia del corpo, mentre nel resto delle figure maschili rappresentate si riconosce [[Serse I di Persia]]. Nel registro inferiore è raffigurata la riscossione delle tasse: il tesoriere, con in mano un [[dittico]], è seduto al tavolo con [[abaco]] e piccolo ciottoli per fare i calcoli e si appresta a riscuotere le tasse da persiani disegnati inginocchiati<ref name="Giacco292"/>. Sull'altro lato del vaso invece è, sul collo, una scena dionisiaca, mentre sul corpo è un'altra raffigurazione tripartita: [[Bellerofonte]] su [[Pegaso (mitologia)|Pegaso]] nella parte superiore, [[Chimera (mitologia)|chimera]] e [[Amazzoni]] in quella centrale e Amazzoni cadute in quella inferiore<ref name="Giacco292"/>. Tra le altre decorazioni pittoriche che si ritrovano in tutto il vaso anche palmette, fregi a meandri e ovoli<ref name="Giacco292"/>. == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita libro|titolo=The Twelve Gods of Greece and Rome|autore=Charlotte R. Long|editore=Brill Archive|anno=1987|lingua=en|ISBN=978-90-040-7716-4|cid=Long}} * {{cita libro|titolo=La collezione Magna Grecia|autore=Paolo Giulierini|autore2=Marialucia Giacco|editore=Electa|città=Milano|anno=2017|ISBN=978-88-918-2403-5|cid=Giulierini e Giacco}} * {{cita libro|titolo=Museo archeologico nazionale di Napoli - La Guida|autore=Dario Barbera|editore=Electa|città=Milano|anno=2023|ISBN=978-88-928-2407-2|cid=Barbera}} == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|Archeologia|arte|Magna Grecia e Sicilia greca|Napoli}} [[Categoria:Vasi greci dipinti]] [[Categoria:Sculture nel Museo archeologico nazionale di Napoli]] [[Categoria:Reperti archeologici d'Italia]] [[Categoria:Scoperte archeologiche nel 1851]] 2amw8hhjr5jyxjgac8sjzgjkrkoxu4w Vaso dei Persiani 0 10426886 144133553 2025-03-19T15:37:39Z MentNFG 122246 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Vaso di Dario]] 144133553 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Vaso di Dario]] md6n5rtfzckodbuv1niuqng75haptwn Chiesa di San Filadelfo 0 10426887 144133922 144133834 2025-03-19T15:57:26Z Smatteo499 2434852 /* Storia */ collegamenti 144133922 wikitext text/x-wiki {{F|chiese|marzo 2025}} {{Edificio religioso |DedicatoA = [[Filadelfo di Pattano|San Filadelfo]] |Nome = Chiesa di San Filadelfo |Immagine = |NomeComune = [[Vallo della Lucania]] |Regione = [[Campania]] |SiglaStato = ITA |AnnoConsacr = |Architetto = |StileArchitett = |InizioCostr = |FineCostr = |Sito = }} La '''chiesa di San Filadelfo''' è una chiesa facente parte della [[Badia di Santa Maria di Pattano]], a [[Vallo della Lucania]], in [[provincia di Salerno]]. == Storia == La piccola chiesa di [[Filadelfo di Pattano|San Filadelfo]], che sorge sull'estremo margine occidentale del complesso badiale, risale al più tardi alla seconda metà del [[X secolo]]. I recenti lavori di restauro e risanamento hanno messo in luce, nel sottosuolo della chiesa, i resti di una villa rustica di epoca imperiale romana e, più precisamente, di tre ambienti destinati all'uso termale: un ''[[praefurnium]]'' a pianta quadrangolare, un ''[[calidarium]]'' (del quale sono ben visibili le ''[[suspensura]]e'') e una saletta absidata di piccole dimensioni. In origine la chiesa doveva consistere in un unico ambiente a pianta rettangolare, con un'[[abside]] decentrata, posta presso lo spigolo destro della parete orientale. Ben presto, però, probabilmente già nell'[[XI secolo]], la chiesa fu divisa in due navatelle da un diaframma murario sostenuto da quattro archi poggianti su colonne di spoglio. Risalgono alla fine del X secolo gli affreschi del primo strato d'intonaco della controfacciata, raffiguranti una teoria di santi (di cui restano il volto e il palmo destro della Vergine e le figure frammentarie di due santi), e gli affreschi dell'abisde, che costituiscono una preziosa testimonianza della pittura bizantina in Italia. == Descrizione == [[File:Badia di Pattano - Chiesa di San Filadelfo - Controfacciata.jpg|thumb|Particolare dell'affresco della controfacciata.]] Gli affreschi dell'[[abside]] sono divisi in tre registri. Nel catino è rappresentata l'[[Ascensione di Gesù|Ascensione]]. È interessante notare che la raffigurazione si discosta dalla pura tradizione bizantina, che prevede il Cristo in mandorla seduto sull'arcobaleno, per accogliere influenze della tradizione occidentale: all'interno della mandorla sorretta da quattro angeli, infatti, il Cristo appare assiso in trono, secondo il tipico schema della ''[[Maiestas Domini]]''. Nella fascia superiore del cilindro è raffigurata la Vergine orante in mezzo ai dodici apostoli. La Vergine indossa sul petto un'insolita [[Fibula (spilla)|fibula]] a disco, che richiama quella portata dall'imperatore [[Giustiniano]] nel mosaico della [[Basilica di San Vitale (Ravenna)|basilica di San Vitale]] a [[Ravenna]]. Il volto della Madonna fu scalpellato da un ignoto [[Vandalismo|vandalo]] durante il tentativo di demolizione del complesso nel 1976 e oggi risulta illeggibile (restano testimonianze fotografiche di epoca precedente). Le figure degli apostoli non sono del tutto statiche, ma presentano un leggero dinamismo, suggerito dalla lieve inclinazione dei volti verso la Vergine. Nella fascia inferiore del cilindro sono le figure di otto [[Padre della Chiesa|Padri della Chiesa orientale]]. I personaggi appaiono irrigiditi e ieratici, con le vesti episcopali tradizionali raffigurate in maniera schematica; i loro volti hanno grandi occhi, naso stretto e allungato, labbra pronunciate, baffi e barba. Accanto ad alcuni di loro è scritto il rispettivo nome: si riconoscono [[Epifanio di Salamina|Epifanio]] e [[Giovanni Crisostomo]]. Alla seconda fase di realizzazione della chiesa (XI secolo) risale l'affresco sul secondo strato d'intonaco della controfacciata, probabilmente raffigurante la scena del [[sacrificio di Isacco]], come si evince dalle immagini superstiti di un capretto legato ad un albero e di una mano che afferra una testa per i capelli. Sempre a questa seconda stagione decorativa appartengono le coppie di santi dipinte nei quattro sottarchi. Le figure del primo e del secondo sottarco sono oggi molto sbiadite e quasi illeggibili. Meglio conservati sono i due santi del terzo sottarco, riconoscibili grazie anche alle scritte in greco con i loro nomi: [[Pantaleone di Nicomedia|Pantaleone]] e [[sant'Euplio|Euplio]]. Nell'ultimo sottarco resta solo la figura di un monaco, il cui volto è stato scalpellato, identificabile forse con [[Filadelfo di Pattano|san Filadelfo]]. Una terza e ultima fase decorativa della chiesa risale alla fine del [[XVI secolo]], durante la quale vennero realizzati affreschi a decorazione degli squadrati capitelli delle colonne, raffiguranti episodi miracolosi della vita di san Filadelfo. Sfortunatamente quasi tutti questi affreschi sono andati perduti a causa del tentativo di demolizione del 1976 (ne restano fotografie dei primi anni '70): sono sopravvissute solo due scenette nel terzo sottarco, una raffigurante donne in preghiera con grandi [[Rosario|rosari]], l'altra un uomo inginocchiato davanti all'immagine di un santo monaco. == Voci correlate == * [[Badia di Santa Maria di Pattano]] {{portale|architettura|Campania|cattolicesimo}} [[Categoria:Architetture di Vallo della Lucania]] [[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno]] sry7j5gewuz4nitj34mycoxemkyk3k6 Kerim Homri 0 10426891 144134286 144133679 2025-03-19T16:10:06Z BenjoBusto 8660 144134286 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Kerim Homri |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Linebacker]] |Squadra = {{Football Frankfurt Universe|G}} |TermineCarriera = |HallOfFame = |SquadreGiovanili = |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2008-2018|New Yorker Lions| |2019-|Frankfurt Universe| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2014-2017|{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Football americano ai Giochi mondiali|World Games]] |oro 1 = |argento 1 = 1 |bronzo 1 = |competizione 2 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 2 = 1 |argento 2 = |bronzo 2 = |trofeo 1 = [[BIG6 European Football League|BIG6 Eurobowl]] |vittorie 1 = 4 |trofeo 2 = [[German Bowl]] |vittorie 2 = 5 |trofeo 3 = |vittorie 3 = |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Kerim |Cognome = Homri |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1990 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che gioca come [[linebacker]] per i [[Frankfurt Universe]] }} == Palmarès == * 1 '''[[Campionato europeo di football americano|Europeo]]''' (2014) * 4 '''[[BIG6 European Football League|BIG6 Eurobowl]]''' ([[New Yorker Lions]], 2015, 2016, 2017, 2018) * 5 '''[[German Bowl]]''' ([[New Yorker Lions]], 2008, 2013, 2014, 2015, 2016) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://www.braunschweiger-zeitung.de/sport/lions/article216817071/Lions-Ass-Homri-wechselt-nach-Frankfurt.html|Articolo relativo all'ingaggio di Kerim Homri da parte dei Frankfurt Universe}} {{Germania maschile football americano europeo A 2014}} {{Germania maschile football americano giochi mondiali 2017}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] t36ayvbk1e61cx53nr4kfvr7ovpup6r Birgit Cramon Daiber 0 10426897 144133887 2025-03-19T15:56:21Z GiaKa 659685 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Carica pubblica |nome = Birgit Cramon Daiber |immagine = Birgit Cramon Daiber.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 25 luglio 1989 |mandatofine = 18 luglio 1994 |legislatura = {{NumLegUE|Germania|III}} |gruppo parlamentare = [[Gruppo Verde|GV]] |partito = [[Alleanza 90/I Verdi]]<br/>[[Partito del Socialismo Democratico|PDS]]<br/>[[Die Linke]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Birgit |Cognome = Cramon Daiber |Sesso = F |LuogoNascita =... 144133887 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Birgit Cramon Daiber |immagine = Birgit Cramon Daiber.jpg |carica = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio = 25 luglio 1989 |mandatofine = 18 luglio 1994 |legislatura = {{NumLegUE|Germania|III}} |gruppo parlamentare = [[Gruppo Verde|GV]] |partito = [[Alleanza 90/I Verdi]]<br/>[[Partito del Socialismo Democratico|PDS]]<br/>[[Die Linke]] |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Birgit |Cognome = Cramon Daiber |Sesso = F |LuogoNascita = Ebingen |GiornoMeseNascita = 22 agosto |AnnoNascita = 1944 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = politica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = tedesca |PostNazionalità = , esponente di [[Alleanza 90/I Verdi]] ed [[europarlamentare]] dal 1989 al 1994 }} == Biografia == [[File:Yves Cochet and Birgit Cramon Daiber.jpg|thumb|left|Birgit Cramon Daiber con [[Yves Cochet]] nel 1990]] Allieva dell'[[Università Goethe di Francoforte]], Birgit Cramon Daiber si laureò in [[scienze dell'educazione]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://archives.eui.eu/en/isaar/701|titolo=Cramon Daiber, Birgit|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Fino al 1989 lavorò come ricercatrice presso l'[[Università tecnica di Berlino]] e fu autrice di pubblicazioni scientifiche sul [[femminismo]], sull'[[ecologia]] e sulle innovazioni tecnologiche<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/2c0be2df-c10e-4918-9274-51842953a0ab|titolo=The Members of the European Parliament|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Fu inoltre direttrice del Goldrausch Women's Network. Attivista nei movimenti sociali, aderì al partito indipendente ''Alternativen Liste für Demokratie und Umweltschutz'' (AL), affiliato con i Verdi di [[Berlino Ovest]]<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://taz.de/!1808547/|titolo=„Eine Chance - mehr nicht“|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Nel 1993, AL si unì ad [[Alleanza 90]] e ad altre forze politiche per costituire il partito [[Alleanza 90/I Verdi]]. In occasione delle [[Elezioni europee del 1989 in Germania|europee del 1989]], Birgit Cramon Daiber venne eletta al [[Parlamento europeo]] dall'[[Abgeordnetenhaus di Berlino]]. Membro del [[Gruppo Verde|gruppo parlamentare dei Verdi]], ne fu dal 1992 vicepresidente<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.womeninpeace.org/c-names/2017/8/17/birgit-cramon-daiber|titolo=Birgit Cramon-Daiber|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Fu inoltre membro della commissione per gli affari sociali, l'occupazione e le condizioni di lavoro, della sottocommissione monetaria e della delegazione per le relazioni con le Repubbliche della [[Comunità degli Stati Indipendenti]]<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1060/BIRGIT_CRAMON+DAIBER/history/3|titolo=Birgit CRAMON DAIBER|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. In occasione della [[guerra del Golfo]], venne inviata alle manifestazioni dei [[Pacifismo|movimenti pacifisti]] per conto dei Verdi<ref>{{Cita web|url=https://www.alexanderlanger.org/it/147/438|titolo=Verdi e guerra nel golfo|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Per le [[Elezioni europee del 1994 in Germania|europee del 1994]], Birgit Cramon Daiber avrebbe dovuto figurare come nona candidata nella lista federale dei Verdi, che sarebbe stato sufficiente per essere poi rieletta, ma la sua candidatura non venne approvata a causa di un errore formale nella presentazione dei documenti elettorali<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://taz.de/!1558386/|titolo=Eine Herzenssache|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.boell.de/sites/default/files/uploads/2008/08/bdk_1993_bis_heute_buendnis_90_die_gruenen.pdf|titolo=Bündnis 90/Die Grünen 1993 bis 2014|accesso=19 marzo 2025}}</ref>; per tale motivo, lasciò il seggio dopo un solo mandato da eurodeputata. Nel 1999 lasciò i Verdi, aderendo al [[Partito del Socialismo Democratico|PDS]] e successivamente divenne un'esponente di [[Die Linke]]. Dopo la fine della sua carriera da eurodeputata, lavorò come esperta per la [[Commissione europea]] e dal 2008 diresse l'ufficio di Bruxelles della Fondazione Rosa Luxemburg<ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://www.rosalux.de/news/id/5198/die-linke-nimmt-ihre-forderungen-nicht-ernst?cHash=33ee6f62d35e258dd4bfbaaae9150ad2|titolo=«Die LINKE nimmt ihre Forderungen nicht ernst»|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. == Opere == * {{Cita libro|autore=Birgit Cramon Daiber|titolo=Wilde Rede an Europa: Europa ist nicht, was es war; Europa ist nicht, was es sein will. Existiert Europa?|anno=1994|editore=Edition Lit. Europe|città=Berlino|isbn=978-3-930126-02-6}} * {{Cita libro|autore=Birgit Cramon Daiber|titolo=Europa mi amor: Reisenotizen einer professionellen Europäerin|anno=2008|editore=Inselpresse Lindwerder|città=Berlino|isbn=978-3-939188-06-3}} * {{Cita libro|autore=Birgit Cramon Daiber|titolo=Von Revolution bis Koalition: Linke Parteien in Europa|anno=2010|editore=Karl Dietz Verlag Berlin|città=Berlino|isbn=978-3-320-02240-2}} * {{Cita libro|autore=Birgit Cramon Daiber|titolo=Europas Krise im Kontext der Weltkrisen|anno=2012|editore=WeltTrends|città=Potsdam|isbn=978-3-941880-45-0}} * {{Cita libro|autore=Birgit Cramon Daiber|titolo=Und sie bewegt sich doch...: progressive soziale Bewegungen, die EU und die UNO|anno=2016|editore=AG-SPAK Bücher|città=Nuova Ulma|isbn=978-3-945959-05-3}} == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|politica|Unione europea}} [[Categoria:Politici di Alleanza 90/I Verdi]] [[Categoria:Politici del Partito del Socialismo Democratico]] [[Categoria:Politici di Die Linke]] maypsbtgw5866j8h3dpkikbntnjpcug File:Hole Land.jpg 6 10426898 144133902 2025-03-19T15:56:51Z Pazio Paz 1149807 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Hole Land]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 19 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Tecfri |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Tecfri|videogioco}} 144133902 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Hole Land]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 19 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Tecfri |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Tecfri|videogioco}} ljwtnodxzn4xwsdryootsjftl0mfy33 Nazionale maschile di pallavolo del Regno Unito 0 10426921 144134194 2025-03-19T16:05:34Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Nazionale maschile di pallavolo del Regno Unito]] a [[Nazionale maschile di pallavolo della Gran Bretagna]] tramite redirect: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Tutte le rappresentative britanniche sono note come "Gran Bretagna" 144134194 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Nazionale maschile di pallavolo della Gran Bretagna]] j4a57uwwdfmcedtvc25f0qr66lq5lor Nazionale femminile di pallavolo del Regno Unito 0 10426924 144134200 2025-03-19T16:05:44Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Nazionale femminile di pallavolo del Regno Unito]] a [[Nazionale femminile di pallavolo della Gran Bretagna]] tramite redirect: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Le squadre del Regno Unito si chiamano "Gran Bretagna" 144134200 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Nazionale femminile di pallavolo della Gran Bretagna]] bwxjdj2nxouyjx7lzxb5ocm0fy2zdm7 Bozza:Rebecca Antonaci 118 10426925 144148390 144144070 2025-03-20T14:13:05Z AlienFormer 2431101 richiesta revisione 144148390 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250320151305|richiedente=AlienFormer|esito=|revisore=}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=danza|ts=20250319193401|wikidata=Q111901598}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Rebecca |Cognome = Antonaci |Sesso = F |LuogoNascita = Viterbo |GiornoMeseNascita = 27 novembre |AnnoNascita = 2004 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = attrice |Attività2 = ballerina |Attività3 = cantautrice |Epoca = 2000 |Nazionalità = italiana }} == Biografia == Nata a [[Viterbo]], Antonaci sin dall'infanzia intraprende la carriera da ballerina, studiando [[danza classica]], [[Danza contemporanea|contemporanea]] e [[hip hop]] dal 2009 al 2020, e dedicandosi agli studi di canto 2014 al 2017 dalla cantante Serena Caporale. Nel 2022 si diploma presso [[Liceo musicale e coreutico|liceo musicale]] S. Rosa da Viterbo nella città natale in [[pianoforte]] e [[sassofono]].<ref>{{Cita web|autore=Sara Morandi|url=https://www.lagazzettadellospettacolo.it/talenti/93325-rebecca-antonaci-intervista-lea/|titolo=Rebecca Antonaci: sognando Hollywood|sito=[[La Gazzetta dello Spettacolo]]|data=18 febbraio 2022|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Dopo una prima esperienza nel cortometraggio ''Il lato oscuro'' di [[Vincenzo Alfieri]],<ref>{{Cita web|autore=Lavinia Capritti|url=https://www.oggi.it/people/spettacoli/2024/02/17/rebecca-antonaci-ho-la-faccia-di-gomma-come-giulietta-masina/|titolo=Rebecca Antonaci: "Ho la faccia di gomma, come Giulietta Masina"|sito=[[Oggi (periodico)|Oggi]]|data=17 febbraio 2024|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Antonaci esordisce sul palcoscenico all'età di dieci anni nell'opera teatrale ''Ho sognato un sogno'' di di [[Gino Matrunola]] e [[Serena Mastrosimone]], presso il Teatro Angione di [[Roma]] nel 2015. L'anno seguente intepreta la co-protagonista Grace nel musical [[Annie (musical)|''Annie Jr.'']] per la regia di [[Fiorella Nolis]], presso il [[Teatro Manzoni (Milano)|Teatro Manzoni]] di [[Milano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/teatro/annia_musical_brodway_teatro-2152617.html|titolo=Annie, il musical di Broadway preferito dalle famiglie in prima assoluta nazionale al Teatro Italia di Roma il 22 e 23 Dicembre|sito=[[Il Messaggero]]|data=20 dicembre 2016|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Nel 2017 l'attrice prende parte alla tournée teatrale di ''Georgie il'' ''musical'' di [[Claudio Crocetti]] e [[Marcello Sindici]].<ref>{{Cita web|autore=Ettore Ferrattini|url=https://www.broadwayworld.com/italy/article/BWW-Review-GEORGIE-IL-MUSICAL-UNA-OPENING-NIGHT-HOLLYWOODIANA-al-Teatro-Sistina-20180602|titolo=Review: GEORGIE IL MUSICAL - UNA OPENING NIGHT HOLLYWOODIANA al Teatro Sistina|sito=BroadwayWorld.com|data=1 giugno 2018|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Nel 2018 Antonacci fa il suo debutto televisivo apparendo nella seconda stagione di [[Non dirlo al mio capo|''Non dirlo al mio capo'']] trasmessa su [[Rai 1]]. Dopo due anni di pausa, viene scelta nel cast della serie [[Mediaset]] [[Luce dei tuoi occhi|''Luce dei tuoi occhi'']], interpretando la ballerina Sofia Romano,<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/serie-tv/2021/10/27/luce-dei-tuoi-occhi-cast|titolo=Luce dei tuoi occhi, il cast della serie tv con Anna Valle|sito=[[Sky TG24]]|data=20 aprile 2023|accesso=19 marzo 2025}}</ref> apparendo successivamente in due epidosi nelle serie televisive [[Lea (serie televisiva)|''Lea'']] e [[Don Matteo|''Don Matteo'']].<ref>{{Cita web|autore=Simone Vertua|url=https://www.lofficielitalia.com/interviste/rebecca-antonaci-attrice-intervista-chi-e-film-finalmente-l-alba|titolo=Cinema's Girl: l'intervista all'attrice Rebecca Antonaci|sito=[[L'Officiel|L'Officiel Italia]]|data=29 dicembre 2023|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Sofia Viganò|url=https://www.vogue.it/article/rebecca-antonaci-film-chi-e-intervista|titolo=Rebecca Antonaci: piccola conversazione (di molto cuore) con la protagonista del fim “Finalmente l'Alba”|sito=[[Vogue Italia]]|data=14 febbraio 2024.|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Nel 2023 Antonaci esordisce sul grande schermo nel film [[Finalmente l'alba (film 2023)|''Finalmente l'alba'']] diretta da [[Saverio Costanzo]], nel ruolo di co-protagonista Mimosa.<ref>{{Cita web|autore=Valeria Verbano|url=https://www.hollywoodreporter.it/celebrities/rebecca-antonaci-finalmente-alba-saverio-costanzo-intervista-film-trama/88266/|titolo=Rebecca Antonaci, dalle notti felliniane all’allegoria dantesca di Costanzo: “Sì, mi sono ispirata a Giulietta Masina”|sito=[[The Hollywood Reporter Roma]]|data=15 febbraio 2024|accesso=19 marzo 2025}}</ref> L'interpretazione ottiene il plauso della critica, facendole ottenere un [[Globo d'oro|Globo d'oro alla migliore giovane promessa]] e il [[Premio Guglielmo Biraghi]] ai [[Nastri d'argento 2024|Nastri d'argento]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ciakmagazine.it/news/nastri-dargento-2024-i-premi-ai-giovani-talenti-dellanno/|titolo=Nastri d'argento 2024, i premi ai giovani talenti dell’anno|sito=[[Ciak (periodico)|Ciak]]|data=17 giugno 2024|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Nel 2024 stesso anno esordisce come cantautrice, pubblicando l'album indipendente con [[Artist First]] ''Morfina.''<ref>{{Cita web|autore=Chiara Del Zanno|url=https://www.rollingstone.it/cinema-tv/interviste-cinema-tv/rebecca-antonaci-tutto-in-una-notte/865372/|titolo=Rebecca Antonaci, tutto in una notte|data=14 febbraio 2024|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Nel 2024 viene annunciata la presenza dell'attrice nel cast del nel film [[The white club|''The white club'']] di [[Michele Pennetta]]. Nel 2025 è presente in due film: [[L'oro del Reno (film)|''L'oro del Reno'']], opera prima di [[Lorenzo Pullega]],<ref>{{Cita web|autore=Fabio Marchioni|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/loro-del-reno-il-debutto-2572dd1c|titolo=’L’oro del Reno’, il debutto del grande fiume|sito=[[Il Resto del Carlino]]|data=5 gennaio 2025|accesso=19 marzo 2025}}</ref> e in [[Primavera (film 2025)|''Primavera'']], film su [[Antonio Vivaldi]], sotto la regia di [[Damiano Michieletto]] recitando con [[Fabrizia Sacchi]] e [[Tecla Insolia]]. == Filmografia == === Cinema === * [[Finalmente l'alba (film 2023)|''Finalmente l'alba'']], regia di [[Saverio Costanzo]] (2023) * [[The white club|''The white club'']], regia di [[Michele Pennetta]] (2025) * [[L'oro del Reno (film)|''L'oro del Reno'']], regia di [[Lorenzo Pullega]] (2025) * [[Primavera (film 2025)|''Primavera'']], regia di [[Damiano Michieletto]] (2025) === Cortometraggi === * ''Il lato oscuro'', regia di [[Vincenzo Alfieri]] (2011) === Televisione === * [[Non dirlo al mio capo|''Non dirlo al mio capo'']] – serie TV, episodio 02x04 (2018) * [[Luce dei tuoi occhi|''Luce dei tuoi occhi'']] – serie TV (2021) * [[Lea (serie televisiva)|''Lea'']] – serie TV, episodio 01x03 (2022) * [[Don Matteo|''Don Matteo'']] – serie TV, episodio 13x06 (2022) == Teatrografia == * ''Ho sognato un sogno'' di di [[Gino Matrunola]] e [[Serena Mastrosimone]], regia di Gino Matrunola e Serena Mastrosimone. Teatro Angione di [[Roma]] (2015) * [[Annie (musical)|''Annie Jr.'']] di [[Thomas Meehan]] e [[Charles Strouse]], regia di [[Fiorella Nolis]]. [[Teatro Manzoni (Milano)|Teatro Manzoni]] di [[Milano]] (2016) * ''Georgie il'' ''musical'' di [[Claudio Crocetti]], regia di [[Marcello Sindici]]. Tour in Italia (2017) == Discografica == * ''Morfina'' (2020) == Riconoscimenti == * [[Nastro d'argento]] ** [[Nastri d'argento 2024|2024]] – [[Premio Guglielmo Biraghi]] per [[Finalmente l'alba (film 2023)|''Finalmente l'alba'']] * [[Globo d'oro]] ** [[Globi d'oro 2024|2024]] –Miglior giovane promessa ** 2024 – Candidatura alla [[Globo d'oro alla miglior attrice|miglior attrice]] per ''Finalmente l'alba'' == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{ComingSoonIT|283218}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cinema|musica|televisione}} c0w0f261otuivyn5k0qegg5u9hv2y9w Stefano Duranti Poccetti 0 10426926 144151289 144151152 2025-03-20T16:49:41Z Dream Indigo 2072591 Bio e portali 144151289 wikitext text/x-wiki {{W|scrittori|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Stefano |Cognome = Duranti Poccetti |Sesso = M |LuogoNascita = Arezzo |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1987 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = XXI |Attività = scrittore |Attività2 = giornalista |Attività3 = traduttore |Nazionalità = italiano }}<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione Leggere:tutti|url=https://leggeretutti.eu/a-tu-per-tu-con-stefano-duranti-poccetti/|titolo=A tu per tu con Stefano Duranti Poccetti|sito=leggeretutti.eu|data=2019-11-15|accesso=2025-03-19}}</ref> == '''Biografia''' == Nato nel 1987 ad Arezzo, si è laureato in Discipline Letterarie, Artistiche e dello Spettacolo presso l'[[Università degli Studi di Siena]]. Ha trascorso un periodo di studio a Parigi presso la [[Sorbonne Nouvelle]], esperienza che ha influenzato la sua attività di traduttore dalla lingua francese.<ref>{{Cita web|lingua=it-it|autore=La Redazione|url=https://www.sipario.it/giornalisticyclopedia/item/1200-s-i-p-a-r-i-o-stefano-duranti-poccetti.html|titolo=Stefano Duranti Poccetti|sito=www.sipario.it|accesso=2025-03-19}}</ref> È attivo nel volontariato, partecipando alle attività della [[Dipartimento della protezione civile|Protezione Civile Italiana]] e della Nazionale Italiana Poeti, con cui gioca a calcio in eventi benefici e culturali.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.universitapopolaredimilano.org/|titolo=La nazionale Italiana Poeti – Al cuore di ogni passione|accesso=2025-03-19}}</ref> === '''Attività giornalistica''' === Duranti Poccetti collabora con diverse testate italiane in ambito culturale, tra cui ''[[Il Giornale]]'', ''[[Il Borghese]]'', ''[[Sipario (periodico)|Sipario]]'', ''[[La Voce del popolo (quotidiano)|La Voce del Popolo]]'' e ''[[Visto (settimanale)|Visto]]''. È fondatore e direttore responsabile della testata online ''Corriere dello Spettacolo''. Ha curato inoltre la rubrica radiofonica ''Evocazioni musicali, alla ricerca di nuovi continenti'' per la radio del [[Gran Teatro La Fenice|Teatro La Fenice di Venezia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ftnews.it/articolo.asp?cod=2300|titolo=Duranti Poccetti: Un artigiano della scrittura verso il suo nuovo show di Lisa Di Giovanni - FTNEWS.IT|sito=www.ftnews.it|accesso=2025-03-19}}</ref> Nel 2014 ha fatto parte della squadra dei critici cinematografici del programma di [[Radio1]] ''Prima di tutto''. Ha collaborato, in qualità di critico, con il [[Kilowatt Festival]] di Sansepolcro (2009) e il [[Festival dei Due Mondi]] di Spoleto (2013).<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellospettacolo.net/Archivio/Corriere/www.corrieredellospettacolo.com/2013/07/la-fine-del-festival-e-un-nuovo-inizio.html|titolo=La fine del Festival e un nuovo inizio… Di Stefano Duranti Poccetti|accesso=2025-03-19}}</ref> === '''Attività letteraria''' === Come scrittore, ha pubblicato volumi di poesia e narrativa. Tra le sue opere si annovera ''Snooker, steccate poetiche'', raccolta poetica dedicata alla specialità di biliardo snooker, con prefazione di Maurizio Cavalli, telecronista di [[Eurosport]], unica opera su questo sport scritta da un autore italiano.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://ilmanifesto.it/il-gioco-del-biliardo-come-allegoria-di-caduta-e-ascesa|titolo=Il gioco del biliardo come allegoria di caduta e ascesa|sito=il manifesto|data=2024-12-03|accesso=2025-03-19}}</ref> Un'altra opera di rilievo è ''Frammenti di Baseball'', successivamente tradotta in inglese con il titolo ''Baseball Fragments'' da Daria D. Morelli Calasso. Il volume è parte della collezione del [[National Baseball Hall of Fame]] and Museum.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.baseballontheroad.com/2022/07/06/baseball-books-day-gli-autori-stefano-duranti-poccetti/|titolo=Baseball Books Day - Gli autori: Stefano Duranti Poccetti|sito=Baseball On The Road|data=2022-07-06|accesso=2025-03-19}}</ref> Riguardo ''Mortali e Immortali'', [[Enrico Bernard]] ha scritto: "I cinquanta brevi canti in prosa poetica di Duranti Poccetti sono la dimostrazione attuale, contemporanea, pulsante, vivente e viva, mi si consenta il pleonasma, di questa simbiosi e sintesi tra la “cosa” esterna, la realtà, e la sua interiorizzazione sotto forma dello spirito che – possiamo dire con Feuerbach – non è altro che una produzione dei sensi a contatto con la natura esterna, col mondo: l’oggetto poetico che non è solo l’oggetto della poesia, ma l’oggetto poetizzato attraverso la sensibilità, ritrova così nella prosa il suo afflato lirico. [...] Un volumetto di prosa in versi capace di contenere un mondo di cose che si fanno pensiero, parola, poesia in un’alchimia di elementi perfettamente moderna." [Vedi nota 11]<ref>{{Cita web|url=https://www.rivistadistudiitaliani.it/rivista.php?annonum=2019e2&cat=88|titolo=Rivista di Studi Italiani. Direttore: Anthony Verna|sito=www.rivistadistudiitaliani.it|accesso=2025-03-19}}</ref> === '''Attività di traduttore''' === Duranti Poccetti ha tradotto in italiano opere di autori francesi come [[Edmond Rostand]] e [[Victor Hugo]]. Le sue traduzioni di ''Le bois sacré'' di Rostand e ''Les chevaliers errants'' di Hugo sono state pubblicate da Nulla Die. Alcuni suoi lavori di traduzione sono stati inoltre pubblicati dalla rivista ''[[Poesia (periodico 1988)|Poesia]]'' di [[Nicola Crocetti]] (Marzo 2020, n. 357; 24/09/2020, nuova serie, n. 3).<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.crocettieditore.it/poesia/|titolo=Poesia {{!}} Crocetti Editore|accesso=2025-03-19}}</ref> A proposito della sua traduzione di ''Les Chevaliers Errants'', [[Giovanni Dotoli]] ha scritto: "Mais là l’auteur, Stefano Duranti Poccetti, découvre presque un Hugo inédit, ou mieux peu connu: l’écrivain d’un poème chevaleresque, titré ''Les Chevaliers Errants'', divisé en deux textes, ''Le petit roi de Galice'' et ''Evaridnus'', tirés de la ''Légende des Siècles''. Le texte original est suivi à chaque chapitre de la traduction en italien. Je le dis tout de suite: c’est une traduction magnifique, précise, poétique, qui ne trahit jamais Hugo, mais qui par contre l’exalte." (L’autore, Stefano Duranti Poccetti, scopre un Hugo inedito, o meglio, poco conosciuto: scrittore di un poema cavalleresco intitolato I Cavalieri Erranti, diviso in due testi provenienti da La Leggenda dei Secoli: Il piccolo Re di Galizia ed Eviradnus. Ogni capitolo del testo originale è tradotto in italiano, e devo ammetterlo: è una traduzione magnifica, precisa, poetica, che non tradisce mai Hugo, anzi, casomai lo esalta). [Vedi nota 21]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://nulladie.com/shop/narrativa/romanzi/victor-hugoles-chevaliers-errants/|titolo=Victor Hugo - Les chevaliers errants - Nulla Die Edizioni|accesso=2025-03-19}}</ref> === '''Opere''' === * ''La voce dell’alba'', Edimond, 2009, ISBN 9788850004294 * ''Storie del Santo Maledetto'', Akkuaria, 2015, ISBN 9788863282566 * ''Frammenti dalla Senna'', Ensemble, 2016 ISBN 9788868811099 * ''Frammenti di Baseball: Fantasie, sensazioni e ricordi'', Controluna, 2019 ISBN 9788885791695 * ''Mortali e Immortali'', [[Transeuropa Edizioni|Transeuropa]], 2019 ISBN 9788831249171 * ''Don Chisciotte in Frammenti'', Prometheus, 2019 ISBN 978-88-8220-265-1 * ''Per una Nuova Commedia dell’Arte: Nuovi Intrighi e Nuove Maschere'', Akkuaria, 2020 ISBN 9788863283013 * ''Il Bosco Sacro – Le Bois Sacré'', Nulla Die, 2021 ISBN 9788869154294 * ''I Cavalieri erranti – Les Chevaliers Errants'', Nulla Die, 2021 ISBN 978-8869153006 * ''Mazeppa e altre poesie'', Ensemble, 2022 ISBN 9788868818883 * ''Baseball'' ''Fragments'', Amazon, 2022 (traduzione di Daria D. Morelli Calasso) ISBN 979-8435928808 * ''Johann'' ''Rubinstein e altri racconti'', [[Casa editrice Rocco Carabba|Rocco Carabba]], 2022 ISBN 9788863446579 * ''Snooker, steccate poetiche'', [[StreetLib|Streetlib]], 2023 ISBN 9791222051536 * ''Mi Guida Oscuro Fato. Vita e scritti di Francesco Benedetti'', con Alessandro Ferri, Helicon, 2023 ISBN 9788864669175 * ''Istanti di baseball'', Streetlib, 2024 ISBN 9791222467641 === '''Note''' === # "Il gioco del biliardo come allegoria di caduta e ascesa", ''[[Il manifesto|Il Manifesto]],'' https://ilmanifesto.it/il-gioco-del-biliardo-come-allegoria-di-caduta-e-ascesa # "Parabole di iniziazione tra visione e realtà", ''Il Manifesto,'' https://ilmanifesto.it/parabole-di-iniziazione-tra-visione-e-realta # "Un gioco collettivo che diventa piazza amichevole", ''Il Manifesto,'' https://ilmanifesto.it/un-gioco-collettivo-che-diventa-piazza-amichevole # "Una scintilla nella notte del tempo circolare", ''Il Manifesto,'' https://ilmanifesto.it/una-scintilla-nella-notte-del-tempo-circolare # "Evocazioni Musicali, alla ricerca di nuovi continenti", ''Teatro La Fenice,'' https://www.teatrolafenice.it/musica/stefano-duranti-poccetti-lohengrin-un-cigno-nel-mistico-mare/ # "Frammenti di Baseball", ''[[La Gazzetta dello Sport]],'' https://chepalle.gazzetta.it/2019/06/03/frammenti-di-baseball/ # Intervista "A tu per tu con Stefano Duranti Poccetti", ''Leggere Tutti,'' https://leggeretutti.eu/a-tu-per-tu-con-stefano-duranti-poccetti/ # "Frammenti di Baseball e le emozioni di una vita", ''[[Gazzetta del Sud|La Gazzetta del Sud]]'', 27/07/2020 # "Il Don Chisciotte in frammenti di Stefano Duranti Poccetti: la verità fa capolino attraverso la finzione", ''[[Il Denaro (quotidiano)|Il Denaro]],'' https://www.ildenaro.it/il-don-chisciotte-in-frammenti-di-stefano-duranti-poccetti-la-finzione-una-menzogna-che-racchiude-verita-profonde/ # "Frammenti di Baseball di Stefano Duranti Poccetti", ''[[Scena illustrata|Scena Illustrata]],'' https://www.scenaillustrata.com/public/spip.php?article5065 # Stefano Duranti Poccetti, Mortali e Immortali, ''Rivista di Studi Italiani'', Anno XXXVII, n° 2, Agosto 2019, pp. 466-467 # Alessandro Ferri – Stefano Duranti Poccetti, Mi guida oscuro fato. Vita e scritti di Francesco Benedetti, ''Sipario,'' https://www.sipario.it/attualita/i-fatti/item/15910-alessandro-ferri-stefano-duranti-poccetti-mi-guida-oscuro-fato-vita-e-scritti-di-francesco-benedetti-di-ignazio-castiglia.html # Victor Hugo, Mazeppa e altre poesie, ''Poesia di Luigia Sorrentino,'' https://www.luigiasorrentino.it/2022/06/14/victor-hugo-mazeppa-e-altre-poesie/ # Parabole di iniziazione tra visione e realtà, ''Il Borghese'', pag. 65, Anno XXV, n. 2, febbraio 2025 # Sì, viaggiare alla ricerca del sogno, ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] Firenze'', 06/04/2023 # ''V''ictor Hugo, Les Chevaliers Errants, da ora in italiano, ''La Voce del Popolo'', 04/02/2021 # The Italian Job, ''Snooker Scene'', Febbraio 2023 # Frammenti di Baseball, ''[[Guerin Sportivo]]'', numero 7, luglio 2019, pag. 99 # Snooker, Steccate poetiche, ''Guerin Sportivo'', 6 giugno 2023, pag. 91 # Victor Hugo, Les Chevalier Errants, ''Revue Européenne de Recherches sur la Poésie'', Classiques Garnier, 2021, n. 7 # Victor Hugo, Les Chevaliers Errants, ''Studi di Letteratura Francese'', rivista europea, [[Leo S. Olschki|Olschki]] XLVI 2021 # [[Molière]], La Gloire du dôme du Val-de-Grâce, ''Studi di Letteratura Francese'', rivista europea, Olschki, XLVII 2022 # Per una nuova Commedia dell'Arte di Stefano Duranti Poccetti, ''Sipario'',https://sipario.it/recensionilibriteatro/item/14142-per-una-nuova-commedia-dell-arte-di-stefano-duranti-poccetti.html == Note == <references /> {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|giornalismo|letteratura}} 90sp33u2dez8aemhsp3ukz92kj7vha3 Le chat 0 10426927 144134276 2025-03-19T16:09:02Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Le chat]] a [[Le Chat]] tramite redirect: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Maiuscola secondo [[Aiuto:Titoli di opere dell'ingegno#Francese]] 144134276 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Le Chat]] hdstffn7lpm0ioo0thtcrx18n3c6l9c Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Aerials a squadre 0 10426929 144134331 144134291 2025-03-19T16:12:56Z GianluSport 1414688 144134331 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara degli '''aerials a squadre miste''' si è svolta il 10 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Rank !width=250|Team !width=70|Punteggio |-bgcolor=eeeeee |1||align=left|{{CHN}} ||'''305.64''' |- | ||align=left| [[Xu Mengtao]] || 82.84 |- | ||align=left| [[Li Xinpeng]] || 112.39 |- | ||align=left| [[Qi Guangpu]] || 110.41 |-bgcolor=eeeeee |2||align=left|{{KAZ}} ||'''235.39''' |- | ||align=left| [[Ayana Zholdas]] || 53.55 |- | ||align=left| [[Sherzod Khashirbayev]] || 97.99 |- | ||align=left| [[Assylkhan Assan]] || 83.85 |-bgcolor=eeeeee |3||align=left|{{JPN}} ||'''191.28''' |- | ||align=left| [[Runa Igarashi]] || 55.12 |- | ||align=left| [[Yuta Nakagawa]] || 45.92 |- | ||align=left| [[Haruto Igarashi]] || 90.24 |} ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://www.ocagames.com/orb/books/Harbin_2025/AWG2025_OfficialResultBook_Freestyle_Skiing.pdf|titolo=Risultati|lingua=en}} {{Portale|giochi olimpici|sport invernali}} [[Categoria:Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali]] kf4pbpkmbmoacei5lxsbuujmd73ipij Città di Comiso 0 10426930 144134314 2025-03-19T16:11:56Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Città di Comiso]] a [[Comiso Calcio]]: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Il nuovo nome della società è "Comiso Calcio" come presente sul sito ufficiale comisocalcio.it 144134314 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Comiso Calcio]] aqnzcf68a3cdkz7wi4qyfyw9ddygro3 Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Aerials sincronizzati maschile 0 10426932 144134340 144134329 2025-03-19T16:13:07Z GianluSport 1414688 144134340 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara degli '''aerials sincronizzati maschile''' si è svolta il 11 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Rank !width=250|Team !width=70|Jump 1 !width=70|Jump 2 !width=70|Punteggio |- | 1 ||align=left|{{KAZ}}<br />[[Roman Ivanov (skier)|Roman Ivanov]]<br />[[Sherzod Khashirbayev]] || 75.71 || 97.92 || '''97.92''' |- | 2 ||align=left|{{CHN}}<br />[[Geng Hu]]<br />[[Yang Yuheng]] || 78.25 || 93.48 || '''93.48''' |- | 3 ||align=left|{{CHN}}<br />[[Li Xinpeng]]<br />[[Qi Guangpu]] || 91.57 || 88.19 || '''91.57''' |- | 4 ||align=left|{{KAZ}}<br />[[Assylkhan Assan]]<br />[[Dinmukhammed Raimkulov]] || 83.96 || 70.42 || '''83.96''' |- | 5 ||align=left|{{JPN}}<br />[[Haruto Igarashi]]<br />[[Yuta Nakagawa]] || 55.96 || 55.10 || '''55.96''' |} ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://www.ocagames.com/orb/books/Harbin_2025/AWG2025_OfficialResultBook_Freestyle_Skiing.pdf|titolo=Risultati|lingua=en}} {{Portale|giochi olimpici|sport invernali}} [[Categoria:Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali]] 3giyafqbua0gxlvosyirqkwilfzyz9s Nazionale B di calcio della Francia 0 10426933 144134336 2025-03-19T16:13:01Z CABAR 180559 CABAR ha spostato la pagina [[Nazionale B di calcio della Francia]] a [[Nazionale maschile B di calcio della Francia]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144134336 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Nazionale maschile B di calcio della Francia]] 196k0y6qy4lxxp93b0yj5bpctjnodgg L'intouchable 0 10426935 144134350 2025-03-19T16:13:37Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[L'intouchable]] a [[L'Intouchable]]: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Maiuscola secondo [[Aiuto:Titoli di opere dell'ingegno#Francese]] 144134350 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[L'Intouchable]] re5q3y7pkpi4bxjzd3qzl1zsbh5lg8i Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Aerials sincronizzati femminile 0 10426936 144134351 2025-03-19T16:13:48Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara degli '''aerials sincronizzati femminile''' si è svolta il 11 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Rank !width=250|Team !width=70|Jump 1 !width=70|Jump 2 !width=70|Punteggio |- | 1 ||align=left|{{CHN}}<br />[[Feng Junxi]]<br />[[Wang Xue]] || 87.12 || 84.67 || '''87.12''' |- | 2 ||align=left|{{CHN}}<br... 144134351 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara degli '''aerials sincronizzati femminile''' si è svolta il 11 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Rank !width=250|Team !width=70|Jump 1 !width=70|Jump 2 !width=70|Punteggio |- | 1 ||align=left|{{CHN}}<br />[[Feng Junxi]]<br />[[Wang Xue]] || 87.12 || 84.67 || '''87.12''' |- | 2 ||align=left|{{CHN}}<br />[[Chen Meiting]]<br />[[Xu Mengtao]] || 84.86 || 80.51 || '''84.86''' |- | 3 ||align=left|{{KAZ}}<br />[[Ardana Makhanova]]<br />[[Ayana Zholdas]] || 59.16 || 47.72 || '''59.16''' |} ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://www.ocagames.com/orb/books/Harbin_2025/AWG2025_OfficialResultBook_Freestyle_Skiing.pdf|titolo=Risultati|lingua=en}} {{Portale|giochi olimpici|sport invernali}} [[Categoria:Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali]] puh33pcaw3qfwbd85azit5dnrmsrrfb File:Ambush (videogioco).jpg 6 10426937 144134352 2025-03-19T16:13:50Z Pazio Paz 1149807 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Ambush (videogioco)|Ambush]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 19 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Tecfri |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Tecfri|videogioco}} 144134352 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Ambush (videogioco)|Ambush]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 19 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Tecfri |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Tecfri|videogioco}} h6fuw66q1ydb5te7qoao1ge10o2eunb Battaglia della Baia di Milne 0 10426938 144134858 144134818 2025-03-19T16:44:00Z Sedlex 392652 specifico 144134858 wikitext text/x-wiki {{conflitto |Tipo = Battaglia |Nome del conflitto = Battaglia della Baia di Milne |Parte_di = della [[Campagna della Nuova Guinea]] della [[Seconda guerra mondiale]] |Immagine = Japanese type 95 tank at Milne Bay.jpg |Didascalia = [[Type 95 Ha-Go]] dell'[[Esercito imperiale giapponese]] impantanato nel fango alla fine dello scontro |Data = 25 agosto [[1942]] - 7 settembre [[1942]] |Luogo = [[Provincia della Baia di Milne|Baia di Milne]] ([[Territorio della Papuasia]]), [[Papua Nuova Guinea]] |Esito = Vittoria degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] |Mutamenti_territoriali = |Schieramento1 = {{AUS}}<br />{{USA}} |Schieramento2 = {{JPN 1868-1945}} |Comandante1 = {{bandiera|AUS}} [[Cyril Clowes]] |Comandante2 = {{bandiera|JPN 1868-1945}} [[Gunichi Mikawa]]<br /> {{bandiera|JPN 1868-1945}} [[Shojiro Hayashi]]<br /> {{bandiera|JPN 1868-1945}} [[Minoru Yano]] |Effettivi1 = 8.824 |Effettivi2 = 1.943 |Perdite1 = 181 |Perdite2 = 625 }} La '''Battaglia della Baia di Milne''' fu un'importante battaglia navale durante la [[Seconda guerra mondiale]], avvenuta tra il 25 agosto e il 7 settembre [[1942]], nel contesto della [[Campagna della Nuova Guinea]]. Questo scontro, che coinvolse principalmente la [[Marina imperiale giapponese]] e gli [[Alleati della seconda guerra mondiale]], fu un episodio significativo nelle operazioni di difesa alleata contro l'avanzata [[Impero giapponese|giapponese]] nell'area del [[Pacifico]] sud-occidentale.<ref>{{Cita web|url=https://www.defence.gov.au/news-events/news/2022-08-28/80-years-victory-battle-milne-bay|titolo=Battaglia cruciale}}</ref> == Premesse == La Baia di Milne si trova sulla costa sud-orientale dell'isola di [[Nuova Guinea]], una zona strategica per le forze alleate in quanto rappresentava un punto di appoggio per le operazioni navali e aeree contro l'Impero giapponese. Nel 1942 la regione Nuova Guinea divenne teatro di importanti battaglie, con il Giappone che cercava di espandere il proprio controllo nel Pacifico meridionale, mentre gli Alleati tentavano di fermare l'avanzata nemica. La guerra nel Pacifico era caratterizzata da un sanguinoso conflitto tra la flotta giapponese e le forze marine alleate, principalmente gli [[Stati Uniti]], l'[[Australia]] e la [[Nuova Zelanda]]. L'offensiva giapponese in Nuova Guinea era quindi ritenuta particolarmente minacciosa per le comunicazioni alleate.<ref>{{Cita web|url=https://www.battleforaustralia.asn.au/BAMilneBay.php|titolo=Contesto storico}}</ref> == Eventi == Nel tentativo di occupare la base, nella notte del 25 agosto 1942, le forze giapponesi sbarcarono nella baia in 2 000 unità. I nipponici però, commisero diversi errori. Credevano che le forze alleate a difesa della base fossero limitate, mentre in realtà il perimetro era ben coperto. A supporto delle truppe di terra, gli Alleati disponevano anche di un’efficace forza aerea. All'inizio dell'operazione, i giapponesi sembravano ottenere successo. Supportati da due carri armati leggeri, avanzarono rapidamente verso ovest. Il 61° Battaglione australiano fu il primo a entrare in azione per rallentare l’avanzata nemica, ma non riuscì a fermarla. Il 2/10° Battaglione venne spostato la notte del 27 agosto, ma nonostante gli sforzi, fu sopraffatto dalla spinta giapponese. [[File:Area of Battle of Milne Bay 1942.jpg|thumb|Area geografica in cui si è combattuta la battaglia]] Il 28 agosto, i giapponesi raggiunsero il limite est della pista di atterraggio, ma la loro avanzata cominciò a rallentare. In vista di un ulteriore attacco, sbarcarono 800 rinforzi. Le forze imperiali tuttavia dovettero inoltre affrontare continui attacchi aerei da parte degli Alleati, che inflissero gravi perdite. La mattina del 31 agosto i giapponesi tentarono di sfondare le difese avversarie, composte da battaglioni australiani e da truppe americane ma il maggiore generale australiano Cyril Clowes decise di contrattaccare, infliggendo al nemico pesanti perdite. A partire dal 2 settembre, i giapponesi a causa delle difficili condizioni di malattia e spossatezza tra le loro truppe, cominciarono a perdere significativamente terreno. L’alto comando nipponico era consapevole della crescente difficoltà della situazione e ordinò il ritiro immediato. Tra il 4 e il 7 settembre, le forze giapponesi furono evacuate dalle loro posizioni, mentre la maggior parte dei restanti soldati perì durante la ritirata. Le forze belliche alleate subirono perdite più limitate, con 167 soldati australiani e 14 soldati americani uccisi. La vittoria alleata a Milne Bay fu significativa per diversi motivi. Essa rappresentò la prima sconfitta dei giapponesi sulla terraferma durante la [[Guerra del Pacifico (1941-1945)]], un duro colpo per l’immagine della marina.<ref>{{Cita web|url=https://www.awm.gov.au/collection/E84334|titolo=Svolgimento bellico}}</ref> == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Battaglia del Mare di Bismarck]] * [[Campagna della penisola di Huon]] * [[Battaglia di Buna-Gona]] * [[Operazione I-Go]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Seconda guerra mondiale}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Guerra nel 1942]] [[Categoria:Teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale]] [[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono il Giappone]] [[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono l'Australia]] [[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono gli Stati Uniti d'America]] 33hn3rsj03o9j8s68pit659jkiy2omg Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Big Air maschile 0 10426939 144134424 2025-03-19T16:18:22Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara del '''big air maschile''' si è svolta il 12 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Pos !width=250|Atleta !width=70|Run 1 !width=70|Run 2 !width=70|Run 3 !width=70|Totale |- | 1 ||align=left| {{Bandiera|JPN}} [[Rai Kasamura]] || 93.50 || 90.00 || <s>DNI</s> ||'''183.50''' |- | 2 ||align=left| {{Bandiera|... 144134424 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara del '''big air maschile''' si è svolta il 12 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Pos !width=250|Atleta !width=70|Run 1 !width=70|Run 2 !width=70|Run 3 !width=70|Totale |- | 1 ||align=left| {{Bandiera|JPN}} [[Rai Kasamura]] || 93.50 || 90.00 || <s>DNI</s> ||'''183.50''' |- | 2 ||align=left| {{Bandiera|KOR}} [[Yoon Jong-hyun]] || 88.25 || 81.25 || <s>DNI</s> || '''169.50''' |- | 3 ||align=left| {{Bandiera|KOR}} [[Shin Yeong-seop]] || <s>67.50</s> || 77.25 || 88.00 ||'''165.25''' |- | 4 ||align=left| {{Bandiera|JPN}} [[Ruka Ito]] || 81.75 || 78.25 || <s>DNI</s> || '''160.00''' |- | 5 ||align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Lin Hao]] || 73.75 || <s>68.25</s> || 76.75 ||'''150.50''' |- | 6 ||align=left| {{Bandiera|THA}} [[Paul Vieuxtemps]] || 69.25 || <s>48.25</s> || 64.50 || '''133.75''' |- | 7 ||align=left| {{Bandiera|KOR}} [[Lee Seo-jun]] || 57.25 || <s>DNS</s> || <s>DNS</s> ||'''57.25''' |} ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://www.ocagames.com/orb/books/Harbin_2025/AWG2025_OfficialResultBook_Freestyle_Skiing.pdf|titolo=Risultati|lingua=en}} {{Portale|giochi olimpici|sport invernali}} [[Categoria:Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali]] gt7u8fzcr4ic9putg2np94cz380z5yz Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Big Air femminile 0 10426940 144134438 2025-03-19T16:19:19Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara del '''big air femminile''' si è svolta il 12 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Pos !width=250|Atleta !width=70|Run 1 !width=70|Run 2 !width=70|Run 3 !width=70|Totale |- | 1 ||align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Liu Mengting]] || 91.75 || 83.75 || <s>DNI</s> ||'''175.50''' |- | 2 ||align=left| {{Bandiera... 144134438 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara del '''big air femminile''' si è svolta il 12 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Pos !width=250|Atleta !width=70|Run 1 !width=70|Run 2 !width=70|Run 3 !width=70|Totale |- | 1 ||align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Liu Mengting]] || 91.75 || 83.75 || <s>DNI</s> ||'''175.50''' |- | 2 ||align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Han Linshan]] || 83.00 || 79.75 || <s>DNI</s> || '''162.75''' |- | 3 ||align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Yang Ruyi]] || <s>80.50</s> || 76.75 || 82.75 ||'''159.50''' |- | 4 ||align=left| {{Bandiera|JPN}} [[Kiho Sugawara]] || 75.75 || 79.00 || <s>DNI</s> || '''154.75''' |- | 5 ||align=left| {{Bandiera|JPN}} [[Kanon Kondo]] || 68.00 || 66.75 || <s>DNI</s> ||'''134.75''' |- | 6 ||align=left| {{Bandiera|PHI}} [[Amihan Rabe]] || 64.00 || 55.50 || <s>DNI</s> || '''119.50''' |} ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://www.ocagames.com/orb/books/Harbin_2025/AWG2025_OfficialResultBook_Freestyle_Skiing.pdf|titolo=Risultati|lingua=en}} {{Portale|giochi olimpici|sport invernali}} [[Categoria:Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali]] mz6l3v5cyix8ty4dxh34qw0lm2d76u3 Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Halfpipe maschile 0 10426941 144134455 2025-03-19T16:20:26Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara dell''''halfpipe maschile''' si è svolta l'8 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Pos !width=250|Atleta !width=70|Run 1 !width=70|Run 2 !width=70|Run 3 !width=70|Totale |- |- | 1 ||align=left| {{Bandiera|KOR}} [[Lee Seung-hun]] || 96.00 || DNI || 97.50 ||'''97.50''' |- | 2 ||align=left| {{Bandiera|CHN}... 144134455 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara dell''''halfpipe maschile''' si è svolta l'8 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Pos !width=250|Atleta !width=70|Run 1 !width=70|Run 2 !width=70|Run 3 !width=70|Totale |- |- | 1 ||align=left| {{Bandiera|KOR}} [[Lee Seung-hun]] || 96.00 || DNI || 97.50 ||'''97.50''' |- | 2 ||align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Sheng Haipeng]] || 90.50 || DNI || DNI || '''90.50''' |- | 3 ||align=left| {{Bandiera|KOR}} [[Moon Hee-sung]] || 88.50 || DNI || DNI ||'''88.50''' |- | 4 ||align=left| {{Bandiera|JPN}} [[Toma Matsuura]] || 50.00 || 87.25 || DNI || '''87.25''' |- | 5 ||align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Sun Jingbo]] || 86.25 || DNI || DNI ||'''86.25''' |- | 6 ||align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Su Shuaibing]] || 82.25 || DNI || DNI || '''82.25''' |- | 7 ||align=left| {{Bandiera|KOR}} [[Shin Dong-ho]] || 77.25 || DNI || DNI ||'''77.25''' |- | 8 ||align=left| {{Bandiera|JPN}} [[Kashu Sato]] || 58.00 || 68.50 || 71.00 || '''71.00''' |- | — ||align=left| {{Bandiera|KUW}} [[Salman Al-Kandari]] || || || ||'''DNS''' |} ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://www.ocagames.com/orb/books/Harbin_2025/AWG2025_OfficialResultBook_Freestyle_Skiing.pdf|titolo=Risultati|lingua=en}} {{Portale|giochi olimpici|sport invernali}} [[Categoria:Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali]] s8e2ufe0xmuqgyklecrh54thk7tdo5v Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Halfpipe femminile 0 10426944 144134472 2025-03-19T16:21:24Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara dell''''halfpipe femminile''' si è svolta l'8 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Pos !width=250|Atleta !width=70|Run 1 !width=70|Run 2 !width=70|Run 3 !width=70|Totale |- |- |- | 1 ||align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Li Fanghui]] || 93.00 || DNI || 95.25 ||'''95.25''' |- | 2 ||align=left| {{Bandiera|CHN... 144134472 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara dell''''halfpipe femminile''' si è svolta l'8 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Pos !width=250|Atleta !width=70|Run 1 !width=70|Run 2 !width=70|Run 3 !width=70|Totale |- |- |- | 1 ||align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Li Fanghui]] || 93.00 || DNI || 95.25 ||'''95.25''' |- | 2 ||align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Zhang Kexin]] || 87.50 || 89.25 || DNI || '''89.25''' |- | 3 ||align=left| {{Bandiera|KOR}} [[Jang Yu-jin]] || 80.75 || 83.75 || 85.00 ||'''85.00''' |- | 4 ||align=left| {{Bandiera|KOR}} [[Shin Hye-rin]] || 69.50 || 71.00 || 72.00 || '''72.00''' |- | 5 ||align=left| {{Bandiera|KOR}} [[Lee So-young]] || 62.25 || 63.00 || DNI ||'''63.00''' |- | 6 ||align=left| {{Bandiera|KOR}} [[Lim Yeon-ju]] || 58.25 || 59.50 || DNI ||'''59.50''' |} ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://www.ocagames.com/orb/books/Harbin_2025/AWG2025_OfficialResultBook_Freestyle_Skiing.pdf|titolo=Risultati|lingua=en}} {{Portale|giochi olimpici|sport invernali}} [[Categoria:Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali]] o96sdklnlwt9d3d43hgcfg1qd2u5duc Categoria:Navi costruite sul fiume Medway 14 10426945 144134484 2025-03-19T16:22:07Z Hotolmo22 1977442 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Navi costruite in Inghilterra|Fiume Medway]] 144134484 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Navi costruite in Inghilterra|Fiume Medway]] 3nrpf0pchc064u6a2oqg6vmcjaddvo2 Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Slopestyle maschile 0 10426946 144134519 2025-03-19T16:24:18Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara dello '''slopestyle maschile''' si è svolta l'11 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Pos !width=250|Atleta !width=70|Run 1 !width=70|Run 2 !width=70|Run 3 !width=70|Totale |- |- |- |- | 1 ||align=left| {{Bandiera|JPN}} [[Rai Kasamura]] || 90.00 || 93.25 || DNI ||'''93.25''' |- | 2 ||align=left| {{Ban... 144134519 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara dello '''slopestyle maschile''' si è svolta l'11 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Pos !width=250|Atleta !width=70|Run 1 !width=70|Run 2 !width=70|Run 3 !width=70|Totale |- |- |- |- | 1 ||align=left| {{Bandiera|JPN}} [[Rai Kasamura]] || 90.00 || 93.25 || DNI ||'''93.25''' |- | 2 ||align=left| {{Bandiera|JPN}} [[Ruka Ito]] || 81.75 || 88.50 || DNI || '''88.50''' |- | 3 ||align=left| {{Bandiera|THA}} [[Paul Vieuxtemps]] || 59.75 || DNI || 85.25 ||'''85.25''' |- | 4 ||align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Lin Hao]] || 69.75 || DNI || 78.50 || '''78.50''' |- | 5 ||align=left| {{Bandiera|KOR}} [[Shin Yeong-seop]] || 75.50 || DNI || DNI ||'''75.50''' |- | 6 ||align=left| {{Bandiera|KOR}} [[Yoon Jong-hyun]] || 62.75 || DNI || DNI || '''62.75''' |- | 7 ||align=left| {{Bandiera|UAE}} [[Abdulla Al-Rasheed]] || 60.75 || DNI || DNI ||'''60.75''' |- | 8 ||align=left| {{Bandiera|UAE}} [[Sultan Al-Ghandi]] || 56.25 || DNI || DNI || '''56.25''' |- | 9 ||align=left| {{Bandiera|KOR}} [[Lee Seo-jun]] || 50.00 || DNS || DNS ||'''50.00''' |- | 10 ||align=left| {{Bandiera|KUW}} [[Salman Al-Kandari]] || 42.00||DNI||DNI||'''42.00''' |- | — ||align=left| {{Bandiera|KOR}} [[Brendon Choi]] || || || ||'''DNS''' |} ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://www.ocagames.com/orb/books/Harbin_2025/AWG2025_OfficialResultBook_Freestyle_Skiing.pdf|titolo=Risultati|lingua=en}} {{Portale|giochi olimpici|sport invernali}} [[Categoria:Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali]] dou037dm3bmq9q3eh9veirarxrom9l2 Bozza:Vladlen Koltun 118 10426947 144154589 144154576 2025-03-20T21:00:22Z 9Aaron3 1529788 Esito revisione bozza 144154589 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250319181721|richiedente=SilenzioOceanico|esito=Il testo presenta errori nell'uso dell'italiano: le traduzioni automatiche vanno rilette e i template adattati a quelli in uso su Wikipedia in italiano.|revisore=9Aaron3}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=informatica|ts=20250319181659|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Vladlen |Cognome = Koltun |Sesso = M |LuogoNascita = Kiev |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1980 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = informatico |Nazionalità = israeliano |PostNazionalità = statunitense }} È scienziato di spicco presso [[Apple Inc]]. Le principali aree di ricerca di Koltun sono l'[[intelligenza artificiale]], la [[Visione artificiale|computer vision]], il [[Apprendimento automatico|machine learning]] e il [[riconoscimento di pattern]]. Ha inoltre apportato un significativo contributo ai settori della [[robotica]] e della [[Sistema di guida autonoma|guida autonoma]].<ref name="IEEE">{{Cita web |url=https://ieeexplore.ieee.org/author/37739465900 |titolo=Vladlen Koltun |editore=Institute of Electrical and Electronics Engineers |accesso=7 septiembre 2024}}</ref> Le contribuzioni di Koltun alla ricerca e alle pubblicazioni riguardano le aree delle [[rete neurale convoluzionale]], della simulazione della realtà, della sintesi delle visualizzazione<ref name="pcgames">{{Cita web |url=https://www.pcgamesn.com/intel/free-view-synthesis-photorealistic-vr-gaming |titolo=This new tech from Intel Labs could revolutionize VR gaming |editore=PC Games |accesso=7 septiembre 2024}}</ref>, del [[rendering]] fotorealistico, della simulazione di auto a guida autonoma in ambiente urbano, della [[grafica computerizzata]] 3D, della locomozione dei robot<ref name="Discover Magazine" /> e della manovrabilità dei [[droni]] in ambiente dinamico.<ref name="science">{{cita pubblicazione |url=https://www.science.org/doi/10.1126/scirobotics.abc5986 |titolo=Learning quadrupedal locomotion over challenging terrain |rivista=Science Robotics |doi=10.1126/scirobotics.abc5986 |cognome1=Lee |nome1=Joonho |cognome2=Hwangbo |nome2=Jemin |cognome3=Wellhausen |nome3=Lorenz |cognome4=Koltun |nome4=Vladlen |cognome5=Hutter |nome5=Marco |volume=5 |numero=47 |pmid=33087482 |hdl=20.500.11850/448343 |s2cid=224828219 |anno=2020 |accesso=7 septiembre 2024}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |url=https://www.nature.com/articles/d41586-019-03834-4 |titolo=Robots, hominins and superconductors: 10 remarkable papers from 2019 |rivista=Nature |volume=576 |numero=7787 |pp=394–396 |doi=10.1038/d41586-019-03834-4 |pmid=31844266 |bibcode=2019Natur.576..394. |s2cid=209371845 |anno=2019 |accesso=7 septiembre 2024}}</ref> È anche noto per il suo lavoro sul sistema di potenziamento del fotorealismo<ref>{{Cita web |url=https://www.terra.com.br/gameon/gta-5-fica-mais-realista-com-aprendizado-de-maquina-do-intel-labs,d13f9a04bb025b0c2d40bb86b7e86c6c2fjr929u.html |titolo=GTA 5 fica mais realista com aprendizado de máquina do Intel Labs |sito=Terra |accesso=7 septiembre 2024 |lingua=pt-BR }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.allround-pc.com/news/2021/gta-5-intel-ueberarbeitet-spielegrafik-mithilfe-deutscher-staedte |titolo=GTA 5: Intel überarbeitet Spielegrafik mithilfe deutscher Städte |sito=Allround-PC |accesso=7 septiembre 2024 |lingua=de-DE |data=19 maggio 2021 }}</ref> e per lo studio critico dell'indice di Hirsch, una metrica del lavoro degli scienziati comunemente utilizzata all'interno della comunità.<ref name="Chemistry World">{{Cita web |url=https://www.chemistryworld.com/news/reliability-of-researcher-metric-the-h-index-is-in-decline/4014025.article?adredir=1&amp;adredir=1&adredir=1 |titolo=Reliability of researcher metric the h-index is in decline |data=29 luglio 2021 |cognome=Durrani |nome=Jamie |editore=Chemistry World |accesso=7 septiembre 2024}}</ref> ==Gioventù e istruzione== Vladlen Koltun è nato nel 1980 a [[Kiev]], in [[Ucraina]] ed è cresciuto in [[Israele]].<ref name="NLI">{{Cita web |url=https://www.nli.org.il/en/dissertations/NNL_ALEPH002303593/NLI |titolo=Arrangements in four dimensions and related structures |editore=The National Library of Israel |accesso=7 septiembre 2024}}</ref> Ha ricevuto la laurea triennale in informatica magna cum laude presso l'[[Università di Tel Aviv]] nel 2000. Ha proseguito gli studi universitari conseguendo il dottorato con lode in informatica nel 2002, con una tesi dal titolo “Disposizioni in quattro dimensioni e strutture correlate”; il suo supervisore di dottorato è stato Micha Sharir.<ref name="NLI"/><ref name="math2">{{Cita web |url=https://www.mathgenealogy.org/id.php?id=89106 |titolo=Vladlen Koltun |editore=Math Genealogy |accesso=7 septiembre 2024}}</ref> Successivamente ha completato il suo periodo di dottorato post-laurea sotto la supervisione di Christos Papadimitriou presso la University of California, Berkeley, dove ha condotto ricerche nell'ambito della scienza informatica teorica tra il 2002 e il 2005.<ref name="stanford1">{{Cita web |url=https://news.stanford.edu/news/2006/february1/newfac-020106.html |titolo=Introducing scholars who have recently joined the faculty |sito=Stanford University News |data=6 novembre 2021 |accesso=7 septiembre 2024 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211106072526/https://news.stanford.edu/news/2006/february1/newfac-020106.html |dataarchivio=2021-11-06 }}</ref> ==Carriera== Koltun ha ricoperto il ruolo di professore associato presso la [[Stanford University]] dal 2005 al 2013, dove ha tenuto corsi nei settori dell'informatica, della grafica computerizzata e degli algoritmi geometrici.<ref name="bio"/> Durante il suo incarico presso la Stanford University ha supervisionato studenti di dottorato e ricercatori post-dottorato.<ref name="math2"/> A Stanford, Koltun ha ricevuto la Sloan Research Fellowship<ref name="Sloan">{{cite web|url=https://sloan.org/storage/app/media/files/annual_reports/2007_annual_report.pdf |title= Sloan Research Fellowship in computer science (2007)|publisher=Alfred P. Sloan Foundation }}</ref> e il [[National Science Foundation]]'s Career Award.<ref name="NSF">{{cite web|url=https://www.nsf.gov/awardsearch/showAward?AWD_ID=0641402 |title=Career Award: Fundamental Geometric Algorithms |publisher= }}</ref> Le ricerche di Koltun a Stanford hanno contribuito allo sviluppo della tecnologia di modellazione 3D basata su dati in collaborazione con Siddhartha Chaudhuri.<ref name=stanford>{{Cita web |titolo=3D modeling with data-driven suggestions |editore=Stanford Digital Repository |url=http://purl.stanford.edu/vq766tr8762 |accesso=}}</ref> Il lavoro di Chaudhuri, insieme a Koltun, Evangelos Kalogerakis e Leonidas Guibas, ha portato alla pubblicazione di un articolo su [[SIGGRAPH]] nel 2011.<ref name=cornell>{{Cita web |titolo=Probabilistic Reasoning for Assembly-Based 3D Modeling |editore=Cornell University |url=http://www.cs.cornell.edu/~sidch/projects/assembly/ |accesso=}}</ref> Di conseguenza, Mixamo ha ottenuto una licenza per la tecnologia da Stanford e successivamente Adobe Inc. ha acquisito Mixamo e ha ulteriormente sviluppato Adobe Fuse CC, un software di grafica computerizzata 3D che consentiva agli utenti di creare personaggi 3D.<ref>{{Cita web |url=https://fortune.com/2015/06/02/adobe-buys-mixamo/ |titolo=Adobe buys 3D startup Mixamo |sito=Fortune |accesso=}}</ref> Nel 2014, Koltun si è unito ad Adobe per condurre ricerche nel campo dell'elaborazione visuale con un focus principale sulla ricostruzione tridimensionale.<ref>{{Cita web |url=https://graphics.stanford.edu/projects/cgpspaper/index.htm |titolo=Learning Complex Neural Network Policies with Trajectory Optimization |accesso=}}</ref> Koltun ha lasciato Adobe per unirsi a Intel, dove ha ricoperto diverse posizioni fino al 2021, lavorando su progetti di ricerca e sviluppo per i sistemi intelligenti dell'azienda.<ref name="IEEE"/><ref name="dblp">{{cite web|url=https://dblp.org/pid/66/5458.html |title=Computer Science Bibliography: Vladlen Koltun's affiliations |publisher=Schloss Dagstuhl, Leibniz Center for Informatics}}</ref> Dall'agosto 2021 Koltun è uno degli scienziati di spicco di Apple Inc.<ref name="bio">{{Cita web |url=https://vladlen.info/ |titolo=Vladlen Koltun's Biography |accesso=}}</ref> ==Ricerca== Presso Intel, Koltun ha contribuito allo sviluppo di simulatori di realtà virtuale per la guida autonoma urbana, robot e droni, concentrandosi sulle tecniche di apprendimento profondo con reti neurali in ambienti virtuali. Queste reti hanno subito un apprendimento basato su tentativi ed errori nella realtà virtuale prima di essere trasferite a robot o droni per applicazioni nel mondo reale. Questo metodo è stato applicato al robot ANYmal, una macchina quadrupede con feedback propriocettivo nel controllo della locomozione.<ref>{{Cita web |url=https://www.sciencedaily.com/releases/2022/01/220121124853.htm |titolo=How robots learn to hike |accesso=}}</ref><ref name="science"/><ref>{{cita pubblicazione |titolo= Learning Quadrupedal Locomotion over Challenging Terrain |rivista=Science Robotics |data=ottobre 2020 |volume=5 |numero=47 |doi=10.1126/scirobotics.abc5986 |arxiv=2010.11251 |cognome1=Lee |nome1=Joonho |cognome2=Hwangbo |nome2=Jemin |cognome3=Wellhausen |nome3=Lorenz |cognome4=Koltun |nome4=Vladlen |cognome5=Hutter |nome5=Marco |pmid=33087482 |hdl=20.500.11850/448343 |s2cid=224828219 |accesso=}}</ref> Gli studi nel campo della guida autonoma urbana hanno portato il gruppo di Koltun allo sviluppo del progetto Car Learning to Act (CARLA) nel 2017.<ref name="CNET">{{Cita web |url=https://www.cnet.com/roadshow/news/toyota-donation-open-source-self-driving-simulator/ |titolo=Toyota donates $100,000 for open-source self-driving simulator |editore=CNET |accesso=7 septiembre 2024}}</ref> Si tratta di un simulatore open source, basato su Unreal Engine, che può essere utilizzato per testare tecnologie di guida autonoma in ambienti realistici con situazioni pericolose casuali.<ref name="CNET"/><ref>{{Cita web |url=https://www.technologyreview.com/2017/11/16/147596/the-open-source-driving-simulator-that-trains-autonomous-vehicles/ |titolo=The Open-Source Driving Simulator That Trains Autonomous Vehicles |editore=MIT Technology Review |accesso=7 septiembre 2024}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |titolo=CARLA: An Open Urban Driving Simulator |rivista=Conference on Robot Learning (CoRL) |data=novembre 2017 |cognome1=Dosovitskiy |nome1=Alexey |cognome2=Ros |nome2=German |cognome3=Codevilla |nome3=Felipe |cognome4=Lopez |nome4=Antonio |cognome5=Koltun |nome5=Vladlen |arxiv=1711.03938 |accesso=}}</ref> Il progetto è stato finanziato da Intel Labs e [[Toyota]] Research Institute.<ref name="CNET"/><ref name="Carla">{{Cita web |url=https://carla.org/about/ |titolo=Carla Project |accesso=}}</ref> Nel 2020, ispirato da Google Cardboard, Koltun ha sviluppato OpenBot insieme allo scienziato tedesco Matthias Müller.<ref name="Discover Magazine">{{cite web|url=https://www.discovermagazine.com/technology/how-to-turn-your-smartphone-into-a-robot |title=How To Turn Your Smartphone Into A Robot |publisher=Discover Magazine}}</ref><ref name="vb2020">{{Cita web |url=https://venturebeat.com/2020/08/26/intel-researchers-design-smartphone-powered-robot-that-costs-50-to-assemble/ |titolo=Intel researchers design smartphone-powered robot that costs $50 to assemble |data=26 agosto 2020 |editore=VentureBeat |accesso=7 septiembre 2024}}</ref> Si tratta di un insieme di software che trasforma gli smartphone Android in robot a quattro ruote capaci di navigazione, tracciamento degli oggetti e evitamento degli ostacoli. Il robot include un telaio stampabile in 3D, controller, LED, un supporto per smartphone e un cavo USB.<ref name="vb2020"/> Il software è composto dalla scheda Arduino Nano, che fa da ponte tra lo smartphone e le operazioni di attuazione del motore e delle batterie, e da un'app Android responsabile dell'integrazione dei dati.<ref name="Discover Magazine"/><ref name="vb2020"/> Il progetto è stato rilasciato come software open-source per applicazioni legate alla robotica, con il kit di sviluppo software disponibile su GitHub.<ref>{{cita pubblicazione |titolo=OpenBot: Turning Smartphones into Robots |rivista=Cornell University |data=agosto 2020 |arxiv=2008.10631v2 |cognome1=Müller |nome1=Matthias |cognome2=Koltun |nome2=Vladlen |accesso=}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://github.com/isl-org/OpenBot |titolo=OpenBot code |data=13 gennaio 2023 |editore=GitHub |accesso=}}</ref> Koltun ha anche contribuito allo sviluppo ulteriore nei campi della sintesi e del rendering fotorealistico in 3D. Nel 2021, utilizzando il suo lavoro con altri ricercatori presso Intel, è stato testato un sistema di miglioramento del fotorealismo chiamato “Enhancing Photorealism Enhancement”<ref>{{Cita web |url=https://interestingengineering.com/machine-learning-takes-gta-v-photorealism-to-never-before-seen-levels |titolo=Machine Learning Takes GTA V Photorealism to Never-Before-Seen Levels |data=17 maggio 2021 |editore=Interesting Engineering |accesso=}}</ref> in Grand Theft Auto 5.<ref>{{Cita web |url=https://www.engadget.com/gta-v-ai-photorealism-135046313.html |titolo='Grand Theft Auto V' mod adds uncanny photorealism through AI |sito=Engadget |accesso=7 septiembre 2024 }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://gizmodo.com/grand-theft-auto-looks-frighteningly-photorealistic-wit-1846878938 |titolo=Grand Theft Auto Looks Frighteningly Photorealistic With This Machine Learning Technique |data=12 maggio 2021 |cognome=Liszewski |nome=Andrew |editore=Gizmodo |accesso=}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://venturebeat.com/2021/05/31/intels-image-enhancing-ai-is-a-step-forward-for-photorealistic-game-engines/ |titolo=Intel's image-enhancing AI is a step forward for photorealistic game engines |data=31 maggio 2021 |cognome=Dickson |nome=Ben |editore=VentureBeat |accesso=}}</ref> ===Critica all'indice di Hirsch=== Koltun ha espresso preoccupazioni riguardo all'affidabilità dell'indice h, evidenziando l'incremento dei valori causato dall'ampia diffusione di lavori con co-autori nelle comunità scientifiche. Questa critica è stata presentata in collaborazione con David Hafner.<ref name="Hirsch">{{cita pubblicazione |titolo= The h-index is no longer an effective correlate of scientific reputation |rivista= PLOS ONE |data=giugno 2021 |volume=16 |numero=6 |doi=10.1371/journal.pone.0253397 |doi-access= free |cognome1=Koltun |nome1=Vladlen |cognome2=Hafner |nome2=David |pagine=e0253397 |pmid=34181681 |pmc=8238192 |accesso=}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |url=https://data.mendeley.com/datasets/wsrjd8m2h6/1 |titolo=Data for "The h-index is no longer an effective correlate of scientific reputation" |rivista=Mendeley Data |data=giugno 2021 |doi=10.17632/wsrjd8m2h6.1 |cognome1=Hafner |nome1=David |volume=1 |accesso=}}</ref> ==Opere selezionate== * Richter, Stephan R.; Hassan Abu AlHaija; Koltun, Vladlen (2021). "Enhancing Photorealism Enhancement". arXiv:2105.04619 [cs.CV]. * Joonho Lee, Jemin Hwangbo, Lorenz Wellhausen, Vladlen Koltun, Marco Hutter; Learning Quadrupedal Locomotion over Challenging Terrain, Science Robotics (2020) * Elia Kaufmann, Antonio Loquercio, René Ranftl, Matthias Müller, Vladlen Koltun, Davide Scaramuzza; Deep Drone Acrobatics, Robotics: Science and Systems (2020) * Manolis Savva, Abhishek Kadian, Oleksandr Maksymets, Yili Zhao, Erik Wijmans, Bhavana Jain, Julian Straub, Jia Liu, Vladlen Koltun, Jitendra Malik, Devi Parikh, Dhruv Batra; Habitat: A Platform for Embodied AI Research, International Conference on Computer Vision (2019)[37] * Chen Chen, Qifeng Chen, Jia Xu, Vladlen Koltun, Learning to See in the Dark, Computer Vision and Pattern Recognition (CVPR), Salt Lake City, UT, June 2018 * Bai, Shaojie; Zico Kolter, J.; Koltun, Vladlen (2018). "An Empirical Evaluation of Generic Convolutional and Recurrent Networks for Sequence Modeling". arXiv:1803.01271 [cs.LG]. * Zhou, Qian-Yi; Park, Jaesik; Koltun, Vladlen (2018). "Open3D: A Modern Library for 3D Data Processing". arXiv:1801.09847 [cs.CV]. * Alexey Dosovitskiy, German Ros, Felipe Codevilla, Antonio López, Vladlen Koltun; CARLA: An Open Urban Driving Simulator, Conference on Robot Learning (CoRL) 2017 * F Yu, V Koltun; Multi-Scale Context Aggregation by Dilated Convolutions, International Conference on Learning Representations (ICLR) 2016 * Stephan R Richter, Vibhav Vineet, Stefan Roth, Vladlen Koltun; Playing for Data: Ground Truth from Computer Games, European Conference on Computer Vision (ECCV) 2016 * Sergey Levine, Vladlen Koltun; Guided Policy Search, International Conference on Machine Learning (ICML) 2013 * Philipp Krähenbühl, Vladlen Koltun; Efficient inference in fully connected CRFs with Gaussian edge potentials, Advances in Neural Information Processing Systems (NIPS) 2011 ==Riferimenti== <references/> ==Collegamenti esterni== *[https://patents.justia.com/inventor/vladlen-koltun Patents by Inventor Vladlen Koltun] *[https://www.semanticscholar.org/author/V.-Koltun/145231047 Semantic Scholar Profile] omvgrxq1j1ik0b1784qzbcd0mdci3nq Categoria:Cestisti del Club Sagesse Beirut 14 10426948 144134535 2025-03-19T16:25:18Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{categoria automatica|Basket Sagesse|istruzioni=consultare il [[Progetto:Pallacanestro]].}} [[Categoria:Cestisti per club in Libano|Club Sagesse Beirut]] 144134535 wikitext text/x-wiki {{categoria automatica|Basket Sagesse|istruzioni=consultare il [[Progetto:Pallacanestro]].}} [[Categoria:Cestisti per club in Libano|Club Sagesse Beirut]] 1mte9q36dvhqzpw3u82oa93852wlllw Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali - Slopestyle femminile 0 10426949 144134540 2025-03-19T16:25:31Z GianluSport 1414688 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara dello '''slopestyle femminile''' si è svolta l'11 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Pos !width=250|Atleta !width=70|Run 1 !width=70|Run 2 !width=70|Run 3 !width=70|Totale |- | 1 ||align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Liu Mengting]] || 94.00 || DNI || DNI ||'''94.00''' |- | 2 ||align=left| {{Bandiera|CHN}}... 144134540 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali}} La gara dello '''slopestyle femminile''' si è svolta l'11 febbraio 2025 al [[Yabuli Ski Resort]] di [[Harbin]], in [[Cina]]. == Risultati == {| class=wikitable style="text-align:center" !width=40|Pos !width=250|Atleta !width=70|Run 1 !width=70|Run 2 !width=70|Run 3 !width=70|Totale |- | 1 ||align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Liu Mengting]] || 94.00 || DNI || DNI ||'''94.00''' |- | 2 ||align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Yang Ruyi]] || 45.00 || 90.50 || DNI || '''90.50''' |- | 3 ||align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Han Linshan]] || 87.00 || DNI || DNI ||'''87.00''' |- | 4 ||align=left| {{Bandiera|JPN}} [[Kiho Sugawara]] || 75.50 || 81.75 || DNI || '''81.75''' |- | 5 ||align=left| {{Bandiera|JPN}} [[Kanon Kondo]] || 70.00 || 72.00 || DNI ||'''72.00''' |- | 6 ||align=left| {{Bandiera|PHI}} [[Amihan Rabe]] || 56.50 || DNI || DNI || '''56.50''' |} ==Collegamenti esterni== *{{Cita web|url=https://www.ocagames.com/orb/books/Harbin_2025/AWG2025_OfficialResultBook_Freestyle_Skiing.pdf|titolo=Risultati|lingua=en}} {{Portale|giochi olimpici|sport invernali}} [[Categoria:Freestyle ai IX Giochi asiatici invernali]] iv8w7zq875r3wj3np62dov61yvjcco4 Magistrato di contea 0 10426951 144150467 144147852 2025-03-20T16:08:28Z Vincenzo80 375960 144150467 wikitext text/x-wiki [[File:Yamen-sitzung.jpg|miniatura|Un magistrato di contea tiene corte, [[fotografia]] di fine [[XIX secolo]].]] Il '''magistrato di contea''' o '''magistrato locale''', conosciuto con diversi nomi cinesi, era il [[funzionario]] responsabile della ''[[Contee della Cina|xian]]'' ("[[Contea (suddivisione amministrativa)|contea]]"), l'[[ente locale]] alla base della [[Governo|struttura governativa]] dell'[[Impero cinese]] (221 a.C.–1912) e della [[Repubblica di Cina (1912-1949)]]. Il [[magistrato]] era il [[mandarino (funzionario)]] che intratteneva i rapporti diretti con il popolo e amministrava tutti gli aspetti del governo per conto dell'[[Imperatore della Cina|imperatore]].<ref name="Watt 11">{{cita|Watt 1972|p. 11}}.</ref> L'imperatore nominava i magistrati, per tramite del [[Ministero del personale (Cina imperiale)|Ministero del personale]],<ref name="MIN"/><ref name="hucker 32"/> tra coloro che avevano superato gli [[esami imperiali]] o avevano acquisito titoli equivalenti. L'istruzione nei classici confuciani, costituenti la materia dei predetti esami, non prevedeva però alcuna formazione pratica, limitandosi ad indottrinare i funzionari secondo un'ideologia condivisa che aiutava ad unificare l'impero. Un magistrato acquisiva pertanto competenze specialistiche solo dopo aver assunto l'incarico, quando cioè era ormai intrappolato tra le richieste dei suoi superiori e le esigenze e le resistenze dei suoi elettori, spesso indisciplinati. La promozione dipendeva dalla capacità del magistrato di mantenere la pace e l'ordine legale mentre supervisionava la riscossione delle tasse, le strade, il controllo dell'acqua e il censimento. Il magistrato rivestiva anche funzioni legali sia come [[pubblico ministero]] sia come [[giudice]]; organizzava aiuti per i poveri e gli afflitti; effettuava rituali; incoraggiava l'istruzione e le scuole; e qualsiasi altro ulteriore compito che l'imperatore scegliesse di assegnarli. In carica per un triennio<ref name="Watt 59"/> in una località quasi sempre per lui sconosciuta entro un vastissimo impero, il magistrato, sottoposto al controllo verticale del [[Prefetture della Cina|prefetto di zona]], era alla mercé delle [[Shenshi|élite locali]] per quanto riguardava la conoscenza del territorio ch'era chiamato a governare.<ref name="Watt 14">{{cita|Watt 1972|p. 14, 155 e ss}}.</ref> Non fu rara la tendenza a rinviare la risoluzione di problemi difficili al mandato del magistrato successivo o di affidarli alla giurisdizione di un magistrato vicino più gradito agli ''shenshi''. L'imperatore [[Yongzheng|Qing Yongzheng]] (r. 1723–1735) lodò il magistrato: «L'integrità di un uomo comporta la pace o l'infelicità di una miriade di persone.»<ref name="Watt 11"/> Tuttavia, uno storico recente disse del magistrato che «se avesse posseduto le qualifiche per svolgere tutti i suoi doveri, sarebbe stato un genio. Invece, era un tuttofare, un tuttofare vessato».<ref>{{cita|Balazs 1965|p. 54}}.</ref> Al termine del mandato, il magistrato poteva essere rimpiegato in un incarico simile o iniziare a scalare la burocrazia imperiale quale sotto-segretario di uno dei [[Tre dipartimenti e sei ministeri]] o quale [[sottoprefetto]].<ref>{{cita|Watt 1972|pp. 67-77}}.</ref> La [[Taiwan|Repubblica di Cina]] ha apportato ampie riforme al governo della contea ma la posizione di magistrato è stata mantenuta.<ref>{{cita|Spence 1990|p. 368}}.</ref> Sotto la [[Repubblica popolare cinese]] (post-1949), la carica di magistrato di contea, a volte tradotto come "'''[[sindaco]]'''", non fu più il livello più basso del governo centrale che estendeva ormai il suo controllo direttamente al livello del [[villaggio]]<ref name=":1">{{cita|Wilkinson 2012|pp. 261–262}}.</ref> (v.si [[Suddivisioni della Cina]]). == Etimologia == Dai [[Dinastia Qin|Qin]] (221–206 a.C.), fondatori dell'[[Impero cinese]], al termine della [[dinastia Tang]] (618–907), il magistrato capo di una contea era conosciuto come {{cinese|县令|'''''xiànlìng'''''|縣令|}}. Nelle dinastie successive, fu chiamato {{cinese|知县|'''''zhīxiàn'''''|知縣|}}. Nel 1928, il titolo fu cambiato in {{cinese|县长|'''''xiànzhǎng'''''|縣長|}}.<ref name=":1" /> Poiché ci si aspettava che governasse in modo disciplinato ma premuroso e poiché ci si aspettava che le persone gli obbedissero, il magistrato di contea era conosciuto informalmente come {{cinese||'''''fùmǔ guān'''''|父母官|Padre e madre; Ufficiale dei genitori}}.<ref>{{cita|Ch'u 1962|pp. 14–15}}.</ref> == Storia == {{vedi anche|Contee della Cina|Province della Cina|Prefetture della Cina|Storia della Cina}} === Origine e sviluppo (VII secolo a.C.–XIII secolo) === [[File:Qin Shi Huang statue.jpg|miniatura|sinistra|[[Qin Shi Huang]], Primo imperatore della Cina e promotore del feroce [[Legismo]] che caratterizzò l'originaria gestione amministrativo-territoriale del neonato [[impero cinese|impero]].]] Lo {{cinese||''Xiàn''|县}}, reso per gli [[Civiltà occidentale|occidentali]] come "[[Contea (suddivisione amministrativa)|Contea]]", fu istituita come [[ente locale]] di base nelle compagini statali cinesi intorno all'anno 690 a.C., durante il [[Periodo delle primavere e degli autunni]] (722–481 a.C.), quando cioè una fitta schiera di grandi potentati iniziò ad emanciparsi dal sovra-regno della [[Protostoria|protostorica]] [[dinastia Zhou]] ([[XII secolo a.C.|XII]]-[[III secolo a.C.]]) ormai al collasso. Il successivo [[Periodo degli Stati Combattenti]] (453–221 a.C.) si chiuse con la vittoria dello [[stato di Qin]] sugli altri contendenti (v.si [[Guerre di unificazione dello stato di Qin]]) e la creazione dell'Impero cinese sotto la dinastia Qin (221–206 a.C.), caratterizzato dal "Sistema delle Comanderie e delle Contee" o {{cinese||''jùnxiàn''|郡县}} che divideva l'impero in [[Comanderie]] (zh. {{cinese||''Jùn''|郡}}) e Contee. Gli amministratori locali nominati dal governo centrale sostituirono i ''leader'' feudali nelle città. Nonostante i numerosi cambiamenti, lo ''xian'' rimase, da lì innanzi, l'unità base del governo locale fino al [[XX secolo]].<ref name="Watt 100">{{cita|Watt 1972|p. 100}}.</ref><ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Hsu Cho-yun|titolo=China A New Cultural History|città=New York|editore= Columbia University Press|pp=102, 104 e 121}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=en|curatore-cognome=Goodman|curatore-nome= David S.G.|anno=2015|titolo=Handbook of the Politics of China|editore= Edward Elgar Publishing Limited| p=159|ISBN=978-1-78254-436-4}}</ref><ref name=":5">{{cita libro|lingua=en|cognome=Bodde|nome=Derk|anno=1986|capitolo=The State and Empire of Qin|titolo={{cita|Twitchett e Loewe 1986|pp. 20-103}}|}}</ref> Già al tempo del [[duca Xiao di Qin]] (r. 361–338 a.C.) e del suo primo ministro riformatore, [[Shang Yang]] (morto nel 338 a.C.), lo stato di Qin si votò alla [[meritocrazia]] e ad un duro [[legismo]], con severe punizioni per coloro che disobbedivano alle leggi pubblicate e premi per coloro che servivano lo stato ed obbedivano diligentemente alle leggi. Prima dell'unificazione di Qin, i funzionari delle ''xian'' ereditavano l'incarico, cosa che rafforzava le grandi famiglie contro il governo centrale. Dopo l'unificazione, il Primo [[Imperatore della Cina]], [[Qin Shi Huang]] (r. 221–210 a.C.), proibì che qualsiasi funzionario potesse ereditare o lasciar in eredità la sua carica. Il controllo sul governo locale divenne così una competizione tra la burocrazia centrale, rappresentante gli interessi dell'imperatore, e le élite locali, [[Nobiltà cinese|nobili]] o meno che fossero, definendo l'iter sulla base del quale le dinastie successive avrebbero strutturato il proprio governo.<ref name="Watt 100"/><ref name=":5" /><ref>{{cita pubblicazione|nome=Michael|cognome=Loewe|data=9 settembre 2007|titolo=China's First Empire|rivista=History Today|volume=57|numero=9|lingua=en|url=http://www.historytoday.com/michael-loewe/china%E2%80%99s-first-empire}}</ref> La [[dinastia Han]] (206 a.C.–220 d.C.), succeduta all'effimera dinastia Qin, ne sviluppò l'impianto amministrativo e legale.<ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Hulsewé|nome=Anthony F.P.|anno=1986|capitolo=Ch'in and Han law|titolo={{cita|Twitchett e Loewe 1986|pp. 520-544}}|cid=Hulsewé 1986}}</ref> Nel 165 a.C., l'imperatore Han Wen introdusse il reclutamento nel servizio civile attraverso un sistema d'esami statali passati alla storia come [[esami imperiali]] (zh. {{cinese|s=科举|p=''kējǔ''|t=科舉}}). L'imperatore [[Han Wudi]] (r. 141–87 a.C.) cementò poi l'[[Confucianesimo|ideologia confuciana]] nel governo tradizionale, creò un sistema di raccomandazione e nomina nel servizio governativo, lo ''xiaolian,'' e un'accademia nazionale<ref>{{Cita libro|nome=Michael|cognome=Loewe|titolo=Divination, Mythology and Monarchy in Han China|url=https://books.google.com/books?id=m2tmgvB8zisC|data=15 settembre 1994|editore=Cambridge University Press|lingua=en|ISBN=978-0-521-45466-7}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=H.G.|cognome=Creel|titolo=Confucius: The Man and the Myth|anno=1949|editore=John Day Company|città=New York|lingua=en|pp=239-241}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Michael||cognome=Loewe|titolo=Dong Zhongshu, a ‘Confucian’ Heritage and the Chunqiu Fanlu|anno=2011|lingua=en|pp=145 e 148}}</ref> nella quale i [[Funzionario-letterato|funzionari-letterati]], selezionati dall'imperatore,<ref>{{Cita libro|nome=Edward A. Jr|cognome=Kracke|titolo=Civil Service in Early Sung China, 960-1067: With Particular Emphasis on the Development of Controlled Sponsorship to Foster Administrative Responsibility|url=https://archive.org/details/civilserviceinea0000krac|anno=1953|editore=Harvard University Press|lingua=en|p={{cita testo|url=https://archive.org/details/civilserviceinea0000krac/page/253|titolo=253}}}}</ref> selezionavano i candidati da sottoporsi ad un esame vertente sui classici confuciani. La posizione del magistrato di contea, ora in pianta stabile un funzionario-letterato laureato dall'Impero, fu ulteriormente regolamentata con l'istituzione dela "regola dell'elusione" che proibiva a un magistrato di prestare servizio nella sua contea natale a causa del rischio di [[nepotismo]] e clientelarismo.<ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Bielenstein |nome=Hans |titolo=The Bureaucracy of Han Times |editore=Cambridge University Press |anno=1980 |isbn=978-0-521-22510-6}}</ref><ref>{{cita|Qian 1982|pp. 2 e 14}}.</ref> Dopo la [[dinastia Sui]] (581–618), rifondatrice dell'Impero dopo il collasso degli Han,<ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Wright|nome=Arthur F.|anno=1979|capitolo=The Sui dynasty (581–617)|titolo={{cita|Twitchett 1979|pp. 48-149}}|cid=Wright 1979}}</ref> la regola dell'elusione fu applicata rigorosamente e nelle dinastie successive, anzitutto i Tang (618–907) che seppero massicciamente promuovere il sistema degli esami imperiali, uno ''xiànlìng'' poteva servire solo fino a quattro anni in qualsiasi luogo prima di essere trasferito.<ref>{{cita|Qian 1982|pp. 48-53}}.</ref> Inevitabilmente, però, il magistrato, isolato in una contea per lui estranea e subissato di responsabilità, come vedremo nel seguito, dovette confrontarsi con le élite locale o comunque con gli {{cinese|绅士|''[[shenshi|Shēnshì]]''|紳士|Letterati adorni della fascia|''Shên-Shih''}} che nella contea risiedevano.<ref name="Watt 14"/> Il collasso dei Tang precipitò la Cina nell'ennesima spirale di anarchia politica che si chiuse, parzialmente, con la creazione della [[dinastia Song]] (960–1279) che, tra gli altri traguardi, formalizzò in pianta stabile la natura non ereditaria della carica di magistrato e l'accesso alla mansione solo previo superamento degli esami imperiali organizzati e gestiti in modo continuativo ed ordinato.<ref>{{cita|Watt 1972|pp. 107-109}}.</ref><ref>{{cita|Qian 1982|pp. 77-80}}.</ref> Il magistrato era ufficialmente nominato dal [[Ministero del personale (Cina imperiale)|Ministero del personale]]<ref name="MIN">{{cita|Watt 1972|pp. 45-48}}.</ref><ref name="hucker 32">{{cita|Hucker 1958|p. 32}}.</ref> (zh. {{cinese|吏部|''Lìbù''||||}}) e supervisionato dal prefetto (zh. ''zhifu''),<ref>{{cita|Watt 1972|p. 109}}.</ref> essendo la prefettura cinese (zh. {{cinese|地区|''dìqū''|地區}}), allora come ora, costituita da un aggregazione di contee, o da un equivalente che a sua volta dipendeva normalmente dall'intendente di circoscrizione (zh. ''dao'') o forse da un intendente con responsabilità speciali come l'acquedotto, il grano o il sale. Al di sopra di magistrati e prefetti c'erano gli amministratori provinciali e il governatore. Al di sopra di tutti, ovviamente, c'erano il governo centrale e l'imperatore. Ciascuno dei livelli superiori nella scala gerarchica degli uffici civili poteva impartire ordini al magistrato locale e richiedergli rapporti e memorie.<ref>{{cita|Ch'u 1962|pp. 6–7}}.</ref> Anche quest'aspetto del sistema venne perfezionato dalla dinastia Sui laddove la dinastia Han s'era limitata a raggruppare le ''xian'' nelle più ampie circoscrizioni {{cinese||''zhōu''|州|Terra}} di carattere più geografico che amministrativo.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en | url= http://worldhistoryconnected.press.illinois.edu/9.1/po.html| titolo=(Re)Conceptualizing the World in Eighteenth Century China|rivista=World History Connected| volume=9| numero=1| cognome=Po|nome=Ronald Chung-yam|editore=World History Connected, University of Illinois|data=23 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120424005341/http://worldhistoryconnected.press.illinois.edu/9.1/po.html|urlmorto=|accesso=10 gennaio 2014}}</ref> [[Conquista mongola della Cina|Sotto il dominio mongolo]] della [[dinastia Yuan]] (1271–1368), gli ''zhīxiàn'' della contea erano tutti [[mongoli]], sebbene i loro subordinati fossero cinesi [[Han]].<ref>{{cita|Zhong 2003|pp. 18–46}}.</ref> Nel medesimo periodo, la verticalizzazione del sistema fu integrato con un nuovo livello superiore, quello delle province, che passò alle successive dinastie Ming (1368–1644) e Qing (1644-1911). Il magistrato di contea supervisionava gli enti locali subordinati alla ''xian'': gli anziani dei villaggi, le istituzioni locali e le organizzazioni di autogoverno, quali le municipalità (zh. ''xiang''), formalizzate sotto la dinastia Han, o la ''[[Baojia]]'' creata dal riformatore Song [[Wang Anshi]] (1021–1086).<ref>{{cita|Mote 1999|pp. 122, 138-142}}.</ref> === Nella Cina tardo imperiale (XIV–XVIII secolo) === [[File:明 《王琼事迹图册》之09职掌十库.jpg|miniatura|Magistrato di contea della [[dinastia Ming]].]] Durante le dinastie Ming e Qing, la crescita territoriale ed economica dell'impero, supportata da un sistematico aumento della popolazione,<ref name="POP"/> costrinse i magistrati di contea ad assumere sempre più personale dipendente tanto quanto ad affidarsi alle famiglie dell'élite locale, la cui influenza, tra le altre cose, poteva spesso efficacemente contrastare gli ''zhīxiàn'' se questi li scontentava.<ref>{{cita|Watt 1972|pp. 122 e s}}.</ref> Il fenomeno fu poi acuito e complicato dall'emergere, a partire dagli Yuan ma soprattutto sotto i Ming, del c.d. come "'''[[Tusi|Sistema Tusi]]'''" o {{cinese|土司制度|Tǔsī Zhìdù||Sistema dei capi nativi|}}, despoti tribali ereditari riconosciuti come funzionari imperiali dalle dinastie Yuan, Ming e Qing<ref>{{cita pubblicazione|data=gennaio 2016|titolo=越南阮朝土司制度探析|rivista=Philosophy and Social Sciences Edition|volume=37|lingua=zh|url=http://www.docin.com/p-1603516783.html|titolotradotto=Journal of Guangxi Teachers Education University}}</ref> che governavano alcune [[minoranze etniche]] nello [[Yunnan]], nel [[Guizhou]], in [[Tibet]], nel [[Sichuan]], a [[Chongqing]], nella [[Prefettura autonoma tujia e miao di Xiangxi]] ([[Hunan]]), nella [[Prefettura autonoma tujia e miao di Enshi]] ([[Hubei]]) e nell'[[Indocina]] per conto del governo centrale, quelle regioni, cioè, ove spesso le precedenti dinastie avevano al massimo esercitato un controllo equivalente ad un [[protettorato]]. Il governo locale durante le dinastie Ming e Qing si trovò gravato da aumentate responsabilità non controbilanciate da un'adeguata allocazione di risorse da parte del governo centrale. Man mano che la popolazione cinese cresceva, il numero delle contee rimaneva più o meno lo stesso, con popolazioni che potevano ormai arrivare anche a 200.000 abitanti.<ref name="POP"/> [[File:木府议事厅.JPG|miniatura|sinistra|Sala delle udienze del Palazzo del [[Dominio di Lijiang]], uno dei domini ''[[tusi]]'' che minarono l'autorità dei magistrati di contea nelle regioni più periferiche del vasto impero Ming-Qing.]] La [[dinastia Ming]] (1368–1644), impegnata a promuovere un rilancio dell'agricoltura cinese e caratterizzata da un regione fiscale leggero,<ref>{{cita libro|lingua=en|cognome=Huang|nome=Ray|anno=1998|capitolo=The Ming fiscal administration|titolo={{cita|Twitchett e Mote 1998|pp. 106-172|}}}}</ref> operò un'importante revisione sul ruolo e le funzioni del magistrato di contea, anzitutto perché il suo fondatore [[Ming Taizu|Zhu Yuanzhang]] (r. 1368–1398) aveva umili origini contadine ed aveva vissuto sulla sua pelle le problematiche dell'allora sistema di controllo basato sui magistrati di contea.<ref>{{cita|Watt 1972|pp. 109 e s}}.</ref> La regola dell'elusione fu inasprita, temendo, giustamente, che gli ''zhīxiàn'' avrebbero favorito amici e familiari, e la durata del mandato fu generalmente limitata a due o tre anni. Il rovescio della medaglia fu però, spesso, l'inviare gli ''zhīxiàn'' in aree sconosciute di cui ignoravano, anzitutto, il [[Lingue della Cina|dialetto locale]], oltre alle specifiche usanze, e nelle quali potevano anche trovarsi in aperto conflitto con le autonomie amministrative ivi garantite ai ''Tusi''. Il governo Ming inoltre richiese al magistrato di pagare i suoi subordinati con le tasse locali (pratica poi ripresa anche dai Qing), non con le entrate del governo centrale, incentivando, di fatto, gli [[Abuso d'ufficio|abusi]] e le estorsioni da parte del personale subordinato agli ''zhīxiàn''.<ref name="Watt 41">{{cita|Watt 1972|p. 41}}.</ref><ref name=":3" /><ref name=":6" /><ref name=":7" /> Gli ideali confuciani sostenevano inoltre che lo Stato dovesse restare fuori dalla vita della gente comune, che doveva svolgere autonomamente le funzioni di pubblica sicurezza. Il capo del villaggio era responsabile della riscossione delle tasse e il magistrato di contea lo riteneva personalmente responsabile di eventuali ammanchi.<ref name="Watt CONF">{{cita|Watt 1972|pp. 77-82}}.</ref><ref name=":2">{{cita|Wakeman 1975|pp. 29-31}}.</ref> Sempre Ming Taizu fu poi promotore di una severa e persistente verifica diretta delle competenze dei magistrati e dei loro assistenti (i sotto-magistrati).<ref>{{cita|Watt 1972|pp. 116-118}}.</ref> Al volgere dell'epoca Ming, il governo centrale di [[Pechino]] promosse la sostituzione dell'autorità giurisdizionale dei ''tusi'' con l'autorità territorial-statale degli ''zhīxiàn'' quando le terre che essi governavano iniziarono ad essere sufficientemente popolate da coloni Han spinti dal piano di rilancio Ming dell'agricoltura nelle regioni periferiche. Questo processo prese il nome di "'''''Gaitu guiliu'''''" ({{cinese|改土归流||改土歸流|trasformare il governo indigeno in amministrazione regolare}})<ref>{{cita|Yang 2008|cap. 4 § 76}}.</ref> e, in sintesi, si costituì nella sostituzione dei ''tusi'' ereditari con i magistrati di nomina statale, il passaggio cioè dalla sovranità giurisdizionale alla sovranità territoriale e l'inizio dell'imperio formale piuttosto che informale.<ref>{{cita|Watt 1972|pp. 140 e s}}.</ref><ref>{{cita|Herman 2007|p. 16}}.</ref> [[File:Portrait of the Yongzheng Emperor in Court Dress.jpg|miniatura|L'imperatore [[Yongzheng|Qing Yongzheng]] (r. 1723–1735), grande riformatore del sistema di controllo amministrativo-territoriale dell'Impero.]] Sotto la [[dinastia Qing]] (1644-1911), l'ultima dinastia dell'Impero cinese, il governo locale divenne ancora più rigido man mano che la popolazione e la ricchezza crescevano ma le istituzioni amministrative governative e le entrate fiscali no.<ref name="POP">{{cita|Watt 1972|pp. 102 e s}}.</ref> Il magistrato, la cui carica durava ora non più di tre anni,<ref name="Watt 59">{{cita|Watt 1972|pp. 59 e s}}.</ref> era in una situazione difficile: in prima linea nella contesa tra interesse pubblico ed interesse privato.<ref>{{cita|Watt 1972|p. 165}}.</ref> Il suo stipendio non era aumentato, con l'[[inflazione]] a lungo termine, ed il governo centrale monitorava il suo operato applicando un rigido e stringente codice disciplinare.<ref>{{cita|Watt 1972|pp. 18-22}}.</ref> Nel 1720 l'imperatore [[Yongzheng|Qing Yongzheng]] (r. 1723–1735) permise al magistrato di detrarre le "commissioni di scioglimento" dall'imposta fondiaria che era tenuto a versare ma ciò non risolse il problema strutturale.<ref>{{cita|Rowe 2009|pp. 49-52}}.</ref> Il risultato involontario fu che, all'inizio del [[XIX secolo]], le principali funzioni del governo locale furono abbandonate da magistrati sottopagati e tormentati e lasciate alla nobiltà, che mediava controversie, supervisionava scuole e lavori di irrigazione, organizzava la milizia locale e persino riscuoteva le tasse. Sebbene i magistrati fossero grati di ricevere questo aiuto, la nobiltà locale spesso utilizzava queste funzioni per ricompensarsi e punire i propri nemici.<ref name=":2" /> Per garantirsi maggior controllo sulla società rurale, i Qing estesero poi massicciamente il sistema della ''baojia'' in tutto l'Impero.<ref>{{cita|Watt 1972|pp. 185-193}}.</ref><ref>{{cita|Mote 1999|pp. 918-919}}.</ref> Sempre Yongzheng mosse poi passi importanti nella promozione del ''Gaitu guiliu'' nello Yunnan e nel Guizhou, sopprimendo molti ''tusi'',''<ref>{{cita|Yang 2008|cap. 4 § 101-102}}.</ref><ref>{{Cita libro|nome=R. Kent|cognome=Guy|titolo=Qing Governors and Their Provinces: The Evolution of Territorial Administration in China, 1644-1796.|anno=2010|editore=University of Washington Press|lingua=en|pp=334-351}}</ref>'' seppur la definitiva sostituzione dei vecchi capi indigeni con gli ''zhīxiàn'' non sarebbe terminata che nel [[XX secolo|Novecento]].<ref name="J. Took" /><ref>{{cita|Watt 1972|pp. 169-184 e 197-209}}.</ref> Al netto delle difficoltà operative, gli ''zhīxiàn'' dei Qing divennero burocrati più professionali sotto diversi aspetti. Anzitutto, studiavano ormai l'amministrazione come un mestiere e non come un diletto intellettuale com'era invece stato per i precedenti funzionari-letterati confuciani che s'affidavano unicamente sul loro senso della morale tradizionale e sulla conoscenza dei Classici scritti secoli prima.<ref name="Watt CONF"/> Poiché l'imperatore, per premiare la fedeltà dei burocrati, aumentò la quota di coloro che potevano superare gli esami senza aumentare il numero dei posti disponibili, si arrivò ad avere più laureati che incarichi di basso livello, con il risultato che la maggior parte dei graduati agli esami imperiali non otteneva il primo incarico ufficiale come ''zhīxiàn'' prima dei 35 anni d'età<ref>{{cita|Watt 1972|pp. 32-40}}.</ref> al netto di un ''iter'' scolastico che poteva arrivare a costare, al volgere del regno di [[Qianlong|Qing Qianlong]] (r. 1735–1796), anche {{M|5000}} ''[[tael]]''.<ref>{{cita|Watt 1972|p. 43}}.</ref> Molti dei laureati non assegnati si riciclarono pertanto professionalmente come segretari o impiegati presso i magistrati di contea, creando una sotto-professione di esperti anche focalizzati su specifici aspetti della carica, quali la legge, gli acquedotti, le tasse o l'amministrazione (v.si [[Magistrato di contea#Personale di supporto|Personale di supporto]]). Altri, soprattutto quelli che possedevano solo titoli inferiori, divennero precettori o insegnanti di scuole locali con poco prestigio o reddito adeguato.<ref name="Watt 41"/> === Nella Cina moderna (XIX–XXI secolo) === {{vedi anche|Movimento di autorafforzamento}} [[File:Bundesarchiv Bild 116-125-35, Tsingtau, Haupt-Yamen.jpg|miniatura|sinistra|Lo ''Yamen'' di [[Qingdao]], fotografia del [[1898]].]] Il '''Movimento di auto-rafforzamento''' ([[Lingua cinese|zh]]. {{cinese|自强运动|''zìqiáng yùndòng''|自強運動|}}), noto anche come '''Movimento di occidentalizzazione'''<ref>{{Cita libro|titolo=Asian Profile|url=https://books.google.com/books?id=KNotAQAAIAAJ|anno=2003|editore=Asian Research Service|lingua=en}}</ref> o '''Movimento per gli affari occidentali''' (zh. {{cinese|洋务运动|''yángwù yùndòng''|洋務運動||}})<ref name="LinMair2020">{{Cita libro|autore=Carlos Yu-Kai Lin|autore2=Victor H. Mair|titolo=Remembering May Fourth: The Movement and its Centennial Legacy|url=https://books.google.com/books?id=OxfUDwAAQBAJ&pg=PA4|data=2 marzo 2020|editore=BRILL|lingua=en|pp=4 e s.|ISBN=978-90-04-42488-3}}</ref> ( c. 1861–1895), un periodo di riforme istituzionali radicali avviate in Cina durante la tarda dinastia Qing in seguito ai disastri militari delle [[Guerre dell'oppio]] (1830–1842 e 1856–1860), apportò cambiamenti radicali alla gestione delle ''xian''. Con l'abolizione del sistema di esami amministrato centralmente, i magistrati iniziarono ad essere selezionati tramite esami locali o ''ad hoc'', almeno in teoria, sebbene nella pratica la [[raccomandazione]] e le relazioni personali fossero più importanti.<ref>{{cita|Wou 1974|pp. 217-221}}.</ref> La legge sull'elusione rimase in vigore, sebbene anch'essa non fosse più applicata rigorosamente, e il caos politico del periodo si rifletté in rapidi avvicendamenti e mandati più brevi. Nel più generale contesto di una [[Periodo dei signori della guerra|Cina ormai prossima a smembrarsi in vari domini controllati da vari Signori della Guerra]], la maggior parte dei magistrati veniva ormai nominata dai militari che controllavano la zona.<ref>{{cita|Wou 1974|pp. 227-231 e 240}}.</ref><ref name=":8" /> {{vedi anche|Repubblica di Cina (1912-1949)}} Negli anni che precedettero la fondazione del governo nazionalista nel 1928, tuttavia, si verificò un notevole miglioramento nell'istruzione e nella formazione tecnica dei magistrati, in particolare in ambito giuridico e amministrativo, seppur, per contro, la burocrazia civile divenne sempre più militarizzata.<ref name=":8">{{cita libro|lingua=en|cognome=Bastid-Bruguiere|nome=Marianne|capitolo=10. Currents of social change|titolo={{cita|Fairbank e Liu 1980|pp. 535-602}}|cid=Bastid-Bruguiere 1980}}</ref><ref>{{cita|Wou 1974|pp. 244-245}}.</ref> La legge organica della contea, approvata dal governo nazionalista nel 1928, definiva la contea come il livello di governo di base e stabiliva che il magistrato della contea, ora chiamato ''xianzhang'', sarebbe stato nominato dalle autorità provinciali. Contestualmente, con la soppressione del [[Contea di Xincheng|Dominio di Xincheng]], l'ultimo regime ''tusi'' del Guangxi, si chiuse il processo d'eradicazione della sovranità giurisdizionale in favore della sovranità territoriale.<ref name="J. Took">{{Cita|Took 2005|p. 233}}.</ref> La contea era ora anche supervisionata dal partito nazionalista, il ''[[Kuomintang]]'', che operava parallelamente al governo della contea, un accordo conforme alla struttura [[Leninismo|leninista]] del partito.<ref name=":10" /> In generale, il nuovo governo organizzò una burocrazia più ampia a livello locale.<ref name=":10">{{cita|Zhong 2003|pp. 34-36}}.</ref> Nell'immediatamente successivo contesto della lunga [[Guerra civile cinese]] (1927–1937 e 1946–1950), anche il principale avversario del ''Kuomintang'', il [[Partito Comunista Cinese]], prese però a costruire una propria base burocratica in molte parti della Cina usando l'[[Unione Sovietica]] come modello di riferimento.<ref>{{cita|Zhong 2003|pp. 38-39}}.</ref> {{vedi anche|Contee di Taiwan}} Sconfitta nella guerra civile, la Repubblica Cinese riparò a [[Taiwan]] ove mantenne la carica del magistrato di contea. Sono diventati i capi della contea dopo che il governo centrale ha razionalizzato tutte le province, che di fatto sono state ridotte a enti non autonomi nel 1998, e nel 2019 tutti gli organi governativi provinciali sono stati formalmente aboliti.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://english.president.gov.tw/Page/106|sito=Office of the President Republic of China (Taiwan)|accesso=30 novembre 2020|titolo=Local governments}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Sarah Shair-Rosenfield|url=https://garymarks.web.unc.edu/wp-content/uploads/sites/13018/2021/03/Taiwan_combined.pdf|sito=The University of North Carolina at Chapel Hill|accesso=29 maggio 2021|titolo=Taiwan combined}}</ref> {{vedi anche|Repubblica Popolare Cinese}} Dopo la vittoriosa [[rivoluzione comunista cinese]] del 1949, il governo centrale della nuova '''Repubblica Popolare Cinese''' tornò a nominare funzionari locali esercitanti potere civile, penale e burocratico, mentre il controllo sulla vita del villaggio divenne più ampio di quanto fosse mai stato possibile nella storia della Cina. I moderni funzionari locali seguitarono però ad affrontare molti dei problemi dei magistrati di contea del vecchio impero. Uno studioso straniero ha osservato, nel 2015, che «i dipendenti pubblici di base sono ancora visti come "funzionari padre-madre" paternalistici, da cui ci si aspetta che si prendano cura della gente comune, che godano di un alto grado di autorità ma allo stesso tempo di un altrettanto alto grado di sfiducia.» <ref>{{cita web|url=http://www.yamenrunner.com/post/98345537579/traditions-of-local-governance|titolo=Traditions of Local Government|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160619072038/http://www.yamenrunner.com/post/98345537579/traditions-of-local-governance|data=25 settembre 2015}}</ref> Alcuni suggeriscono che i lavoratori e gli abitanti dei villaggi sentono di non poter mettere in discussione l’autorità di questi funzionari “padre e madre”, rendendo più facile la corruzione e più difficile il dissenso. == Infrastruttura == {{vedi anche|Yamen}} [[File:Yamen-Shaoxingfu.jpg|miniatura|Lo ''[[Yamen]]'' di [[Shaoxing]], nello [[Zhejiang]] - ill. del [[1803]].]] Il magistrato di contea viveva, lavorava e teneva tribunale nello {{cinese|衙门|''yámén''|衙門||''ya²-men²''}}, qui inteso non come un semplice ufficio<ref group="N">Nella [[Capitali storiche della Cina|capitale imperiale]], presso il [[Palazzo cinese|palazzo]], la sede di ogni [[Tre dipartimenti e sei ministeri|ministro]] era essa stesso uno ''[[yamen]]'', qui inteso però come semplice [[Ufficio (locale)|ufficio]].</ref> ma come un complesso murato polifunzionale, sviluppato in linea con i dettami dell'[[architettura domestica cinese tradizionale]], che ospitava/rappresentava il governo in loco. Si trattava di un vero e proprio quartier generale contenente infrastrutture quali l'aula del tribunale, l'altare sacrificale, la sala ancestrale, il granaio, gli uffici oltre agli alloggi della famiglia del magistrato.<ref>{{cita|Took 2005|p. 102}}.</ref><ref name=":9" /> In teoria, qualsiasi cittadino comune poteva presentare una causa, una petizione o un reclamo al magistrato dopo aver suonato una grande [[campana]] all'ingresso dello ''yamen''.<ref name=":9">{{cita|Ch'u 1962|p. 17}}.</ref> === Personale di supporto === Al netto dei suoi ampi poteri, approfonditi nel seguito, i compiti d'ampio raggio del magistrato nel trattare con la popolazione di un impero sempre più vasto richiedevano l'aiuto di segretari/sotto-magistrati (di prima e in alcuni casi di seconda classe), impiegati, guardie e messaggeri, tutti puntualmente gerarchizzati con puntuale precisione in epoca Qing,<ref>{{cita libro|autore=Beverly Jackson|autore2=David Hugus|titolo=Ladder to the Clouds: Intrigue and Tradition in Chinese Rank|anno=1999|editore=Ten Speed Press|lingua=en|pp=134–135}}</ref> ma il ''budget'' allocato dal governo centrale per pagare questo personale era ridotto. Pertanto, il magistrato sopperiva pagando di tasca propria, rifornendosi cioè da fondi/fonti locali, il personale "intellettuale" dello ''yamen''. La restante parte del personale dello ''yamen'', cioè le [[guardia del corpo|guardie-pretorie]] (zh. {{cinese||''zao''|皂}}), le guardie (zh. {{cinese||''zhuang''|壮}}) ed i messi (zh. {{cinese||''kuai''|快}}) si sostentava integrando il proprio onorario con le estorsioni ai danni di coloro che erano abbastanza sfortunati da entrare in contatto con loro. Queste estorsioni, arbitrarie, potevano anche essere esorbitanti e ciò concorse all'aggravarsi del fenomeno della corruzione in epoca tardo-imperiale (Ming e Qing).<ref name="Watt 41"/><ref name=":3" /><ref name=":6" /><ref name=":7">{{cita libro|lingua=zh|cognome=Li|nome= Zongya|titolotradotto=Tre tipologie di personale degli Yamen|titolo=衙门中的三班衙役|rivista= Chinese & Foreign Entrepreneurs, 中外企业家|editore=Editorial E-mail|anno=2014|volume=29}}</ref> == Responsabilità e poteri == Le responsabilità del magistrato erano ampie ma non chiaramente definite. Gli imperatori credevano che il Cielo affidasse al loro governo i rapporti con l'universo fisico, la moralità cosmica, le istituzioni umane e l'armonia sociale (da cui la definizione dell'Imperatore quale [[Figlio del Cielo]]) e il magistrato era il suo rappresentante in tutte queste questioni.<ref name=":3">{{cita|Tanner 2010|pp. 49-52}}.</ref> Tuttavia il potere del magistrato era circoscritto, come si evince dal detto «Il cielo è alto e l'imperatore lontano». La burocrazia della contea era esigua rispetto alla popolazione e il personale ufficiale di una contea anche di grandi dimensioni poteva essere costituito solo da un magistrato, un vice-magistrato, forse un assistente-magistrato o un [[archivista]] e il capitano della milizia. Già nel XII secolo si prevedeva che questo piccolo gruppo supervisionasse una popolazione che poteva facilmente raggiungere i 150.000 abitanti nelle zone più densamente popolate del paese.<ref>{{cita|Mote 1999|p. 317}}.</ref> Nelle successive dinastie Ming e Qing, i magistrati assunsero personale più numeroso. Nelle contee della prospera [[Fiume Azzurro|valle del Fiume Azzurro]], il personale totale, tra impiegati, segretari, messi, medici legali, carcerieri e altri poteva essere di circa 500 persone per 100.000-200.000 abitanti.<ref name=":1" /> Lo storico cinese [[Kung-chuan Hsiao]], tuttavia, sostenne che il governo locale divenne più dispotico, in ragione di questo squilibrio numerico, e che il magistrato della contea finì con il disporre di poteri illimitati per controllare l'enorme popolazione.<ref>{{cita libro|lingua=en |cognome = Hsiao |nome =Kung-ch'üan |anno = 1967 |titolo = Rural China: Imperial Control in the Nineteenth Century |editore = University of Washington Press| città = Seattle|cid= Hsiao 1967}}</ref> === Finanza e lavoro === Il governo della contea riscuoteva l'imposta fondiaria, il tributo sul grano e tutte le altre tasse<ref>{{cita|Watt 1972|pp. 13, 151 e ss}}.</ref> eccetto i dazi doganali e simili, che furono introdotti nel XIX secolo. L'economo provinciale preparava le quote per le tasse sui servizi fondiari e sul lavoro dovute da ciascuna contea in base al numero dei maschi adulti (zh. ''ding''), così come altre tasse, e in teoria aggiustava le aliquote ogni dieci anni.<ref>{{cita|Ch'u 1962|pp. 130-131}}.</ref> Il magistrato aveva anche la responsabilità delle infrastrutture e delle comunicazioni locali. Ogni villaggio doveva contribuire con manodopera gratuita, o ''[[corvée]]'', per la costruzione e la manutenzione di strade, canali e dighe locali sotto la supervisione del governo della contea.<ref>{{cita|Ch'u 1962|pp. 131-134}}.</ref> Le tasse sulla terra venivano riscosse in argento, che veniva portato al tribunale del pretore, dove veniva contato e registrato in sua presenza. Gli fu permesso di trattenere un importo specifico per funzioni locali come stipendi, stipendi per gli studenti delle scuole statali e aiuti per i poveri, quindi inoltrare il resto all'economo provinciale. Nelle dinastie successive, il denaro assegnato per le funzioni locali era troppo piccolo e i magistrati imponevano ulteriori tasse e tasse, come tasse sui titoli di proprietà, tasse di intermediazione, tasse sui pegni e molte altre.<ref>{{cita|Ch'u 1962|pp. 139 e 144}}.</ref> === Giustizia === [[File:Kaifeng court.jpg|miniatura|sinistra|La Corte di [[Bao Zheng]] a [[Kaifeng]], un'attrazione turistica modellata sul tipico ufficio del magistrato di contea.]] Dopo la riscossione delle imposte, erano il mantenimento dell'ordine costituito e la risoluzione delle controversie legali ad occupare la maggior parte della ''routine'' del magistrato.<ref>{{cita|Watt 1972|p. 12}}.</ref> L'armonia sociale era fondamentale al punto che la capacità del magistrato di catturare ladri e perseguire rapinatori giocava il ruolo principe nella sua valutazione annuale: una nota di demerito era comminata al magistrato che avesse mancato di arrestare meno della metà dei delinquenti ogni cinque rapine ed una di merito qualora invece ne avesse arrestati più della metà.<ref name=":4">{{cita|Ch'u 1962|pp. 123-127}}.</ref><ref name="Watt 210224">{{cita|Watt 1972|pp. 210-224}}.</ref> Il magistrato amministrava sia il diritto giudiziario sia quello amministrativo. Gli studiosi occidentali un tempo ritenevano che il magistrato non fosse spesso coinvolto nelle controversie civili e che i cittadini fossero riluttanti a portarle innanzi il loro tribunale ma le ricerche hanno dimostrato che in realtà la società locale cinese imperiale era estremamente litigiosa e che il governo locale era coinvolto in tutti i tipi di controversie.<ref name=":6" /> Sin dal tempo degli Han, i casi più complessi o di più alto profilo erano deferiti al [[Ministero della giustizia (Cina imperiale)|Ministero della giustizia]] (zh. {{cinese|刑部|''Xíngbù''||||}}) e, in taluni casi, all'Imperatore stesso.<ref name="Watt 210224"/><ref>{{cita|Hulsewé 1986|pp. 528-529}}.</ref> I [[Storia del diritto|sistemi legali, in alcune parti del mondo]], distinguono tra loro il [[diritto civile]], il [[diritto penale]] e il [[diritto amministrativo]] ma, nel [[diritto cinese]], come anticipato, il magistrato locale amministrava sia il diritto giudiziario sia quello amministrativo. Non gli erano consentite decisioni arbitrarie né d'affidarsi al diritto consuetudinario locale ma era vincolato dagli editti imperiali, aventi forza di legge, e dai codici di legge. Questi codici di legge, emendati ed aggiornati dalle varie [[Dinastie della storia cinese|dinastie]], come il [[Codice Tang]] o il [[Codice del Grande Qing]], includevano sia il diritto civile sia il diritto penale. I casi andavano dall'[[omicidio]] e il [[furto]] alle futili contese di vicinato: es. un cavallo o un cane lasciati incustoditi e che avevano molestato o aggredito qualcuno; ecc. I litiganti si rivolgevano al magistrato anche per controversie su matrimonio, adozione, eredità e terra, e queste spesso avevano conseguenze sulle entrate o sulle tasse del paese e sulla riscossione delle imposte. I Codici descrivevano dettagliatamente i reati ma il magistrato poteva anche rifarsi ad un'altra disposizione già esistente del diritto secondo la regola: «Chiunque fa ciò che non deve essere fatto riceverà quaranta colpi di bambù leggero. Se la cosa è giudicata più grave, sarà punito con ottanta colpi di bambù pesante.» Le [[Condanna a morte|condanne a morte]], sotto i Qing, venivano riviste dall'imperatore e casi gravi di qualsiasi natura potevano essere [[Appello (diritto)|appellati]] o rivisti, a volte anche davanti all'imperatore stesso.<ref name="Watt 210224"/><ref name=":3" /> Il magistrato, come nel [[sistema inquisitorio]] del diritto europeo continentale, era sia [[pubblico ministero]] sia giudice. Ha deciso quali casi accettare, ha diretto la raccolta di prove e testimoni, quindi ha condotto il processo, compreso l'uso della tortura. Il magistrato era l'unico giudice della colpevolezza o dell'innocenza e determinava la punizione o il risarcimento. Tuttavia, le sue decisioni potevano essere riviste da funzionari superiori, fino all'imperatore nei casi capitali. Poiché poteva essere rimproverato per non aver indagato a fondo, per non aver seguito la procedura corretta o addirittura per aver scritto un carattere sbagliato, i magistrati delle dinastie successive assumevano impiegati o segretari specializzati con esperienza in materia legale e burocratica.<ref name="Watt 210224"/><ref name=":3" /> Eppure il diritto non era semplicemente una questione di codici e procedure. Si riteneva che la legge riflettesse l’universo morale e un reato penale o civile avrebbe sbilanciato quell’universo in un modo che solo una giusta punizione avrebbe potuto ripristinare. Le celebri [[cinque punizioni]] ([[Lingua cinese|zh.]] {{cinese|五刑|''wǔ xíng''|||''ńgh yìhng''}}) fisiche prescritte dai codici della Cina imperiale<ref>{{Cita libro|nome=Zhengyuan|cognome=Fu|titolo=Law as punishment : Autocratic tradition and Chinese politics|url=https://archive.org/details/autocratictradit0000fuzh|anno=1993|editore=Cambridge Universtiy Press|lingua=en|p={{cita testo|url=https://archive.org/details/autocratictradit0000fuzh/page/109|titolo=109}}|ISBN=0-521-44228-1}}</ref> includevano, al tempo dei Qing: la [[fustigazione]] con verga di bambù leggero, la fustigazione con verga di bambù pesante, la servitù penale, l'esilio e la pena capitale (appellabile presso l'Imperatore, come già riportato).<ref name=":3" /> Nel calibrare la pena, il magistrato doveva tenere conto non solo della natura del reato ma anche del rapporto tra colpevole e vittima. L'offesa del figlio contro il padre, per esempio, era giudicata molto più grave di quella del padre contro il figlio, così come l'offesa della moglie o di un altro membro della famiglia.<ref name="Watt 210224"/><ref name=":3" /> Nel quotidiano, il magistrato si trovava vincolato su più fronti. I messaggeri e gli ufficiali dello ''yamen'' inviati a indagare su un crimine erano gente del posto, spesso in combutta con i criminali.<ref name=":6">{{Cita libro|lingua=en|cognome=Reed|nome= Bradly W.|url=http://worldcat.org/oclc/1063409031|titolo=Talons and teeth : county clerks and runners in the Qing dynasty|anno=2000|editore=Stanford University Press|isbn=0-8047-3758-4|oclc=1063409031}}</ref> I magistrati fissavano quindi comunemente un termine per arrestare i criminali, minacciando di prendere in ostaggio i familiari del poliziotto se il termine non fosse stato rispettato. Quando l'imputato veniva portato davanti a lui, il magistrato poteva usare la [[tortura]], come la fustigazione o far inginocchiare l'imputato su una catena di ferro, ma c'erano chiare restrizioni. Gli strumenti dovevano essere di dimensioni standard, approvati individualmente dallo ''yamen'' immediatamente superiore e alcuni non potevano essere utilizzati su donne o persone di età superiore ai settant'anni. Il magistrato poteva ordinare l'uso dello stringi-caviglie, ad esempio, solo in caso di omicidio e rapina, e il suo utilizzo doveva essere espressamente segnalato al livello superiore. Alcuni magistrati hanno evitato il ricorso alla tortura perché temevano che potesse produrre false confessioni. Il magistrato doveva assicurarsi che ogni confessione fosse registrata accuratamente, parola per parola, per evitare che lo scrivano-segretario introducesse errori intenzionali per pregiudicare il caso. Lo stesso magistrato poteva essere punito se richiamava la legge sbagliata o imponeva una pena troppo dura o troppo clemente.<ref name="Watt 210224"/><ref name=":4" /> === Istruzione === Il magistrato supervisionava e sosteneva l'istruzione locale con un ruolo di ''leadership'' morale<ref>{{cita|Watt 1972|pp. 84 e s}}.</ref> ma non l'amministrava. L'istruzione primaria era appannaggio diretto della famiglia e/o del clan, del villaggio e/o dei templi e quindi interamente privata, sia per quanto concerneva l'organizzazione sia la finanza. Il ''curriculum studiorum'' era però quasi interamente basato sui testi confuciani necessari per superare gli esami imperiali e cioè il medesimo iter formativo cui il magistrato stesso si era sottoposto al principio della sua carriera. Il magistrato, sotto la dinastia Qing, conduceva la lettura del [[Sacro editto dell'imperatore Kangxi]] e conduceva cerimonie e rituali, soprattutto in tempi di siccità, carestia o altri disastri naturali. == Il magistrato di contea nella cultura e nella letteratura popolare cinesi == [[File:Yanluo.JPG|miniatura|[[Yanluowang]], sovrano degli inferi nel [[buddismo cinese]], raffigurato come magistrato locale che tiene tribunale.]] Poiché la [[religione tradizionale cinese]] ritiene che il mondo della vita dopo la morte assomiglia molto a questo, gli dèi vi erano rappresentati quali membri di una grande burocrazia ricalcante la struttura della burocrazia imperiale. Il processo giudiziario veniva descritto come molto simile in entrambi i mondi. I magistrati dell'Inferno presiedevano un tribunale molto simile a quello dei magistrati di contea e i loro uffici assomigliavano molto a quelli terreni.<ref>{{cita web|lingua=en| url=http://afe.easia.columbia.edu/cosmos/prb/underworld.htm|capitolo= The Ten Magistrates of the Underworld Realm|titolo=Living in the Chinese Cosmos|rivista=Asia for Educators|editore=Columbia University}}</ref> {{vedi anche|Gong'an}} Il magistrato di contea figura spesso quale eroe nella narrativa popolare cinese. Una forma peculiare sinica molto antica di [[romanzo giallo]] è appunto il ''gong'an'', o "caso giudiziario", sviluppato in epoca Song, in cui il protagonista non è un investigatore privato o un agente di polizia, bensì il magistrato della contea, nella sua veste ad un tempo d'investigatore, pubblico ministero e giudice. Il magistrato risolve un crimine che è già stato descritto al lettore, in modo che la ''suspense'' non derivi dalla scoperta del criminale ma dal vedere come il magistrato risolve il crimine attraverso abili stratagemmi.<ref>{{cita libro|lingua=en| nome= Paul S.| cognome=Ropp | capitolo=The Distinctive Art of Chinese Fiction |titolo=The Heritage of China: Contemporary Perspectives | curatore-nome = Paul S. | curatore-cognome =Ropp | città = Berkeley| editore=University of California Press | anno=1990 | isbn =0-520-06441-0|url= https://books.google.com/books?id=zm6Sm64y5CwC&q=detective|p=317}}</ref> Tra questi magistrati-investigatori figurano lo storico funzionario della dinastia Tang, [[Di renjie]] (630–700), che ha ispirato la serie di storie del giudice Dee, e il funzionario della dinastia Song, [[Bao Zheng]] (999–1062), noto appunto come "Bao il giusto", eroe d'una serie di storie e opere principiate con lo ''[[zájù]]'' d'epoca Yuan {{cinese|||包待制三勘蝴蝶夢|Il giudice Bao indaga tre volte sul sogno delle farfalle}} del [[drammaturgo]] [[Guan Hanqing]] (1241–1320). In tempi più recenti, l'opera ''L'esecuzione del sindaco Yin'' di [[Chen Jo-hsi]], opera in cui "''xianzhang''" è reso come "[[sindaco]]" in accezione occidentale, descrive la carriera del sindaco Yin dall'inizio degli [[Anni '50]] fino alla [[Rivoluzione culturale]] e drammatizza il dilemma di un funzionario che è preso tra la necessità di servire sia i suoi superiori sia i suoi elettori.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|volume=38|doi=10.2307/2053453|autore=Merle Goldman|anno=1979|titolo=The Execution of Mayor Yin and Other Stories from the Great Proletarian Cultural Revolution. By Chen Jo-Hsi|rivista= Journal of Asian Studies|numero=2|pp=371-373}}</ref> == Note == === Esplicative === <references group="N"/> === Bibliografiche === {{note strette}} == Bibliografia == {{div col}} ===Specifici=== * {{cita libro|lingua=en |cognome = Balazs|nome = Etienne |anno = 1965 |titolo = Political Theory and Administrative Reality in Traditional China |capitolo = A Handbook of Local Administrative Practice of 1793 |editore = School of Oriental and African Studies, University of London| città = Londra | pp = 50–75|cid= Balazs 1965}} * {{cita libro|lingua=en |cognome =Ch'u |nome = T'ung-tsu |anno = 1962|titolo = Local Government in China under the Ch'ing | url = https://books.google.com/books?id=_TCsAAAAIAAJ |editore = Council on East Asian Studies Distributed by Harvard University Press| città = Cambridge |isbn = 0674536789|cid= Ch'u 1962}} * {{cita libro|lingua=en | cognome =Dull |nome=Jack L.| capitolo =The Evolution of Government in China |pp=55–84| titolo =The Heritage of China: Contemporary Perspectives | curatore = Paul S. Ropp | città = Berkeley| editore =University of California Press | anno =1990 | isbn =0-520-06441-0|url= https://books.google.com/books?id=zm6Sm64y5CwC&q=magistrate| cid=Dull 1990}} * {{cita pubblicazione|lingua=en |cognome =Fitzgerald |nome = John|titolo =From County Magistrate to County Head: The Role and Selection of Senior County Officials in Guangdong Province in the Transition from Empire to Republic |rivista =Twentieth-Century China |volume =38 |numero = 3 |pp =254–279 |anno =2013 |url = https://muse.jhu.edu/article/653561 |doi = 10.1353/tcc.2013.0044 |cid= Fitzgerald 2013}} * {{cita libro|lingua=en|cognome=Herman|nome=John E.|titolo=Amid the Clouds and Mist China's Colonization of Guizhou, 1200-1700|anno=2007|editore=Harvard University Asia Center|cid=Herman 2007}} * {{cita libro|lingua=en |cognome = Hsieh |nome = Pao Chao |anno = 1925 |titolo = The Government of China (1644–1911) |editore = The Johns Hopkins Press| città = Baltimore|cid= Hsieh 1925}} * {{cita libro|lingua=en |cognome = Huang |nome = Liuhong |altri=tradotto da Chu Djang |anno = 1984 |titolo = A Complete Book Concerning Happiness and Benevolence: A Manual for Local Magistrates in Seventeenth-Century China |editore = University of Arizona Press| città = Tucson, Ariz. |isbn = 0816508208| cid= Huang 1984}} * {{cita libro|lingua=en |cognome = Loewe |nome = Michael| anno = 2011 |titolo = Bing: From Farmer's Son to Magistrate in Han China |editore = Hackett| città = Indianapolis |isbn = 9781603846226|cid= Loewe 2011}} * {{cita libro|lingua=en |cognome = Qian |nome = Mu |altri=中國歷代政治得失 (Zhong guo li dai zheng zhi de shi) Hong Kong 1952|traduttore=Chun-tu Hsueh e George O. Totten|anno = 1982 |titolo = Traditional Government in Imperial China: A Critical Analysis |editore = Chinese University Press|url=https://books.google.com/books?id=A64guI6lZg0C |isbn = 9789622012547|cid= Qian 1982}} * {{cita libro|lingua=en|cognome=Took|nome= Jennifer |anno=2005|titolo=A Native Chieftaincy in Southwest China: Franchising a Tai Chieftaincy under Tusi System of Late Imperial China|città=Leida|editore=Brill|cid=Took 2005}} * {{cita libro|lingua=en|cognome = Watt|nome = John R.|anno = 1972|titolo = The District Magistrate in Late Imperial China|editore = Columbia University Press|città = New York|isbn = 0231035357|url = https://archive.org/details/districtmagistra0000watt|cid= Watt 1972}} * {{Cita pubblicazione|cognome = Wilkinson |nome = Endymion |anno = 2012 |capitolo=Central & Local Government|titolo=Chinese History: A New Manual |editore = Harvard University Asia Center| città = Cambridge, MA |isbn = 9780674067158|pp=253–268|cid= Wilkinson 2012}} * {{cita pubblicazione|lingua=en |cognome =Wou |nome =Odoric Y.K. |titolo =The District Magistrate Profession in the Early Republican Period: Occupational Recruitment, Training and Mobility |rivista =Modern Asian Studies |volume =8 |numero = 2 |pp =217–245 |anno =1974 |doi = 10.1017/S0026749X00005461 |cid= Wou 1974}} * {{cita libro|lingua=en |cognome = Zhong |nome = Yang |anno = 2003 |titolo = Local Government and Politics in China : Challenges from Below |editore = M.E. Sharpe| città = Armonk, N.Y. |url = https://archive.org/details/localgovernmentp0000zhon|capitolo = isbn:0765611171. | isbn = 0765611171|cid= Zhong 2003}} * {{cita libro|cognome=Yang|nome=Bin|titolo=Between Winds and Clouds: The Making of Yunnan|anno=2008|editore=Columbia University Press|lingua=en|cid=Yang 2008|url=http://www.gutenberg-e.org/yang/index.html}} ===Consultazione=== * {{cita libro|lingua=en|curatore-cognome= Fairbank|curatore-nome=John K. |titolo=Volume 10: Late Ch'ing 1800–1911, Part 1|anno=1978|ISBN=978-0-521-21447-6|serie=[[The Cambridge History of China]]|editore=[[Cambridge University Press]]|cid=Fairbank 1978}} * {{cita libro|lingua=en|curatore-cognome= Fairbank|curatore-nome=John K. |titolo=Volume 11: Late Ch'ing 1800–1911, Part 2|curatore2=Kwang-Ching Liu |anno=1980|ISBN=978-0-521-22029-3|serie=The Cambridge History of China|editore=Cambridge University Press|cid=Fairbank e Liu 1980}} * {{Cita libro|lingua=en|cognome=Hucker |nome=C.O.|anno=1985|titolo=A dictionary of official titles in imperial China|editore=Standford University Press|cid=Hucker 1985}} * {{Cita pubblicazione|lingua=en|cognome=Hucker |nome=C.O.|anno=1958|titolo=Governmental Organization of the Ming Dynasty|giornale=Harvard Journal of Asiatic Studies|volume=21|pagine=1-66|cid=Hucker 1958}} * {{cita libro|lingua=en |cognome = Mote |nome =Frederick W. |anno = 1999 |titolo = Imperial China, 900–1800 |url = https://books.google.com/books?id=SQWW7QgUH4gC |editore = Harvard University Press| città = Cambridge, MA |isbn = 0674445155|cid= Mote 1999}} * {{cita libro|lingua=en |cognome = Rowe |nome = William T. |anno = 2009 |titolo = China's Last Empire: The Great Qing |editore = Harvard University Press| città = Cambridge, MA|url=https://books.google.com/books?id=KN7Awmzx2PAC&q=largest+political+entity |isbn = 9780674036123|cid= Rowe 2009}} * {{cita libro|lingua=en |cognome = Spence |nome = Jonathan D. |anno = 1990 |titolo = The Search for Modern China |editore = Norton |p = {{cita testo|url=https://archive.org/details/searchformodernc00spen/page/123|titolo=123|postscript=nessuno}} |capitolo = County magistrate | città = New York |isbn = 0393973514|cid= Spence 1990}} * {{cita libro|lingua=en |cognome = Tanner |nome = Harold M. |anno = 2010 |titolo = China a History: From the Great Qing Empire through the People's Republic |volume=2 |editore = Hackett Pub. Co.| città = Indianapolis|url= https://books.google.com/books?id=clma-5EymBkC&pg=PP1 |isbn = 9781603843027|cid= Tanner 2010}} * {{cita libro|lingua=en|curatore-cognome=Twitchett|curatore-nome= Dennis|curatore2=Frederik W. Mote|titolo=Volume 8, Part II: The Ming Dynasty, 1368–1644|anno=1998|serie=The Cambridge History of China|editore= Cambridge University Press|ISBN=978-0-521-24333-9|cid=Twitchett e Mote 1998}} * {{cita libro|lingua=en|curatore-cognome=Twitchett|curatore-nome= Dennis|curatore2-cognome=Loewe|curatore2-nome= Michael|titolo=Volume 1: The Ch'in and Han Empires, 221 B.C.-A.D. 220|anno=1986|serie=The Cambridge History of China|editore= Cambridge University Press|ISBN=978-0-521-24327-8|cid=Twitchett e Loewe 1986}} * {{cita libro|lingua=en|curatore-cognome=Twitchett|curatore-nome= Dennis|titolo=Volume 3, Part I: Sui and T'ang China, 589–906|anno=1979|serie=The Cambridge History of China|editore= Cambridge University Press|ISBN=978-0-521-21446-9|cid=Twitchett 1979}} * {{cita libro|lingua=en |cognome = Wakeman |nome = Frederic E. |anno = 1975 |titolo = The Fall of Imperial China | url = https://books.google.com/books?id=ORBmFSFcJKoC |editore = Free Press| città = New York |isbn = 0029336902|cid= Wakeman 1975}}. {{div col end}} == Altri progetti == {{portale|Cina|storia}} [[Categoria:Governo dell'Impero cinese]] 065lo7e3mca5hl10q3snzj1ocirfby5 Miami Open 2025 - Doppio femminile 0 10426957 144154138 144153245 2025-03-20T20:20:58Z ArioKarev 1687355 /* Parte bassa */ 144154138 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|2025|Miami Open| | vincitore = | finalista = | punteggio = }} {{torna a|Miami Open 2025}} Il '''doppio femminile''' del torneo di tennis professionistico [[Miami Open 2025]], facente parte della categoria [[Tornei WTA 1000|WTA 1000]] nell'ambito del [[WTA Tour 2025]], si gioca dal 20 al 30 marzo 2025 a [[Miami]], negli [[Stati Uniti d'America]]. [[Sofia Kenin]] e [[Bethanie Mattek-Sands]] erano le detentrici del titolo,<ref>{{Cita web|url=https://www.wtatennis.com/news/3948162/kenin-mattek-sands-battle-to-second-title-of-the-year-in-miami|titolo=Kenin, Mattek-Sands battle to second title of the year in Miami|sito=wtatennis.com|data=31 marzo 2024|lingua=en}}</ref> ma hanno scelto di partecipare con compagne diverse. Kenin fa coppia con [[Ljudmyla Kičenok]], mentre Mattek-Sands fa coppia con [[Marie Bouzková]]. == Teste di serie == {{colonne}} # {{Bandiera|CZE}} '''[[Kateřina Siniaková]]''' / {{Bandiera|USA}} '''[[Taylor Townsend (tennista)|Taylor Townsend]]''' # {{Bandiera|CAN}} '''[[Gabriela Dabrowski]]''' / {{Bandiera|NZL}} '''[[Erin Routliffe]]''' # {{Bandiera|ITA}} '''[[Sara Errani]]''' / {{Bandiera|ITA}} '''[[Jasmine Paolini]]''' # {{Bandiera|LVA}} '''[[Jeļena Ostapenko]]''' / {{Bandiera|AUS}} '''[[Ellen Perez]]''' {{colonne spezza}} <ol start="5"> <li> {{Bandiera|TPE}} [[Chan Hao-ching]] / {{Bandiera|TBA}} [[Veronika Kudermetova]] ''(primo turno)'' </li> <li> {{Bandiera|KAZ}} '''[[Anna Danilina]]''' / {{Bandiera|TBA}} '''[[Irina Chromačëva]]''' </li> <li> {{Bandiera|BEL}} '''[[Elise Mertens]]''' / {{Bandiera|CHN}} '''[[Zhang Shuai (tennista)|Zhang Shuai]]''' </li> <li> {{Bandiera|USA}} '''[[Sofia Kenin]]''' / {{Bandiera|UKR}} '''[[Ljudmyla Kičenok]]''' </li> </ol> {{colonne fine}} == Wildcard == {{colonne}} # {{Bandiera|USA}} [[McCartney Kessler]] / {{Bandiera|USA}} [[Robin Montgomery]] ''(primo turno)'' # {{Bandiera|UKR}} '''[[Marta Kostjuk]]''' / {{Bandiera|ROU}} '''[[Elena-Gabriela Ruse]]''' {{colonne spezza}} <ol start="3"> <li> {{Bandiera|CHN}} '''[[Xu Yifan]]''' / {{Bandiera|CHN}} '''[[Yang Zhaoxuan]]''' </li> </ol> {{colonne fine}} == Ranking protetto == {{colonne}} # {{Bandiera|USA}} '''[[Caroline Dolehide]]''' / {{Bandiera|AUS}} '''[[Storm Hunter]]''' {{colonne fine}} == Tabellone == {{tabellone tennis}} === Parte finale === {{Torneo semifinali 3-3 | RD1=Semifinali | RD2=Finale |team-width=200 | RD1-seed1=&nbsp; | RD1-team1= | RD1-score1-1= | RD1-score1-2= | RD1-score1-3= | RD1-seed2=&nbsp; | RD1-team2= | RD1-score2-1= | RD1-score2-2= | RD1-score2-3= | RD1-seed3=&nbsp; | RD1-team3= | RD1-score3-1= | RD1-score3-2= | RD1-score3-3= | RD1-seed4=&nbsp; | RD1-team4= | RD1-score4-1= | RD1-score4-2= | RD1-score4-3= | RD2-seed1=&nbsp; | RD2-team1= | RD2-score1-1= | RD2-score1-2= | RD2-score1-3= | RD2-seed2=&nbsp; | RD2-team2= | RD2-score2-1= | RD2-score2-2= | RD2-score2-3= }} === Parte alta === {{Torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01=1 | RD1-team01={{Bandiera|CZE}} [[Kateřina Siniaková|K Siniaková]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|USA}} [[Taylor Townsend (tennista)|T Townsend]] | RD1-score01-1= | RD1-score01-2= | RD1-score01-3= | RD1-seed02=&nbsp; | RD1-team02={{Bandiera|TBA}} [[Aleksandra Panova|A Panova]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|HUN}} [[Fanny Stollár|F Stollár]] | RD1-score02-1= | RD1-score02-2= | RD1-score02-3= | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03={{Bandiera|CZE}} [[Marie Bouzková|M Bouzková]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|USA}} [[Bethanie Mattek-Sands|B Mattek-Sands]] | RD1-score03-1= | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-seed04=&nbsp; | RD1-team04={{Bandiera|TBA}} [[Anna Kalinskaja|A Kalinskaja]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|USA}} [[Caty McNally|C McNally]] | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-seed05=PR | RD1-team05={{Bandiera|USA}} [[Caroline Dolehide|C Dolehide]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|AUS}} [[Storm Hunter|S Hunter]] | RD1-score05-1= | RD1-score05-2= | RD1-score05-3= | RD1-seed06=&nbsp; | RD1-team06={{Bandiera|BRA}} [[Beatriz Haddad Maia|B Haddad Maia]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|DEU}} [[Laura Siegemund|L Siegemund]] | RD1-score06-1= | RD1-score06-2= | RD1-score06-3= | RD1-seed07=&nbsp; | RD1-team07={{Bandiera|CAN}} [[Leylah Fernandez|L Fernandez]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|USA}} [[Nicole Melichar-Martinez|N Melichar-Martinez]] | RD1-score07-1= | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-seed08=8 | RD1-team08={{Bandiera|USA}} [[Sofia Kenin|S Kenin]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|UKR}} [[Ljudmyla Kičenok|L Kičenok]] | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-seed09=3 | RD1-team09={{Bandiera|ITA}} [[Sara Errani|S Errani]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|ITA}} [[Jasmine Paolini|J Paolini]] | RD1-score09-1= | RD1-score09-2= | RD1-score09-3= | RD1-seed10=&nbsp; | RD1-team10={{Bandiera|UKR}} [[Nadiia Kičenok|N Kičenok]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|INA}} [[Aldila Sutjiadi|A Sutjiadi]] | RD1-score10-1= | RD1-score10-2= | RD1-score10-3= | RD1-seed11=&nbsp; | RD1-team11={{Bandiera|ESP}} [[Cristina Bucșa|C Bucșa]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|JPN}} [[Miyu Katō|M Katō]] | RD1-score11-1= | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-seed12=WC | RD1-team12={{Bandiera|UKR}} [[Marta Kostjuk|M Kostjuk]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|ROU}} [[Elena-Gabriela Ruse|E-G Ruse]] | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|HUN}} [[Tímea Babos|T Babos]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|BRA}} [[Luisa Stefani|L Stefani]] | RD1-score13-1= | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-seed14=&nbsp; | RD1-team14={{Bandiera|NOR}} [[Ulrikke Eikeri|U Eikeri]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|MEX}} [[Giuliana Olmos|G Olmos]] | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-seed15=&nbsp; | RD1-team15={{Bandiera|ROU}} [[Monica Niculescu|M Niculescu]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|POL}} [[Katarzyna Piter|K Piter]] | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-seed16=7 | RD1-team16={{Bandiera|BEL}} [[Elise Mertens|E Mertens]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|CHN}} [[Zhang Shuai (tennista)|S Zhang]] | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD2-seed01=&nbsp; | RD2-team01= | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02=&nbsp; | RD2-team02={{Bandiera|NC}} <br/>&nbsp;{{Bandiera|USA}} | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=&nbsp; | RD2-team03= | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=&nbsp; | RD2-team04={{Bandiera|USA}} | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=&nbsp; | RD2-team05= | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06=&nbsp; | RD2-team06= | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07= | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=&nbsp; | RD2-team08= | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02=&nbsp; | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04=&nbsp; | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02=&nbsp; | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} === Parte bassa === {{Torneo-tennis-4 colonne | RD1=Primo turno | RD2=Secondo turno | RD3=Quarti di finale | RD4=Semifinale | RD1-seed01=5 | RD1-team01={{Bandiera|TPE}} [[Chan Hao-ching|H-c Chan]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|TBA}} [[Veronika Kudermetova|V Kudermetova]] | RD1-score01-1=5 | RD1-score01-2=4 | RD1-score01-3= | RD1-seed02='''WC''' | RD1-team02='''{{Bandiera|CHN}} [[Xu Yifan|Y Xu]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|CHN}} [[Yang Zhaoxuan|Z Yang]]''' | RD1-score02-1='''7''' | RD1-score02-2='''6''' | RD1-score02-3= | RD1-seed03=&nbsp; | RD1-team03='''{{Bandiera|TBA}} [[Mirra Andreeva|M Andreeva]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|TBA}} [[Diana Šnajder|D Šnajder]]''' | RD1-score03-1=6<sup>7</sup> | RD1-score03-2='''6''' | RD1-score03-3='''[10]''' | RD1-seed04=WC | RD1-team04={{Bandiera|USA}} [[McCartney Kessler|M Kessler]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|USA}} [[Robin Montgomery|R Montgomery]] | RD1-score04-1='''7''' | RD1-score04-2=4 | RD1-score04-3=[5] | RD1-seed05=&nbsp; | RD1-team05='''{{Bandiera|SVK}} [[Tereza Mihalíková|T Mihalíková]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|GBR}} [[Olivia Nicholls|O Nicholls]]''' | RD1-score05-1='''6''' | RD1-score05-2='''6''' | RD1-score05-3= | RD1-seed06=&nbsp; | RD1-team06={{Bandiera|CZE}} [[Linda Nosková|L Nosková]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|DNK}} [[Clara Tauson|C Tauson]] | RD1-score06-1=2 | RD1-score06-2=4 | RD1-score06-3= | RD1-seed07=&nbsp; | RD1-team07={{Bandiera|TBA}} [[Anastasija Potapova|A Potapova]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|KAZ}} [[Julija Putinceva|J Putinceva]] | RD1-score07-1= | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-seed08=4 | RD1-team08={{Bandiera|LVA}} [[Jeļena Ostapenko|J Ostapenko]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|AUS}} [[Ellen Perez|E Perez]] | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-seed09=6 | RD1-team09={{Bandiera|KAZ}} [[Anna Danilina|A Danilina]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|TBA}} [[Irina Chromačëva|I Chromačëva]] | RD1-score09-1= | RD1-score09-2= | RD1-score09-3= | RD1-seed10=&nbsp; | RD1-team10={{Bandiera|USA}} [[Ashlyn Krueger|A Krueger]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|USA}} [[Jessica Pegula|J Pegula]] | RD1-score10-1= | RD1-score10-2= | RD1-score10-3= | RD1-seed11=&nbsp; | RD1-team11={{Bandiera|CHN}} [[Jiang Xinyu|X Jiang]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|TPE}} [[Wu Fang-hsien|F-h Wu]] | RD1-score11-1= | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-seed12=&nbsp; | RD1-team12={{Bandiera|USA}} [[Asia Muhammad|A Muhammad]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|NLD}} [[Demi Schuurs|D Schuurs]] | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-seed13=&nbsp; | RD1-team13={{Bandiera|JPN}} [[Shūko Aoyama|S Aoyama]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|JPN}} [[Eri Hozumi|E Hozumi]] | RD1-score13-1= | RD1-score13-2= | RD1-score13-3= | RD1-seed14=&nbsp; | RD1-team14={{Bandiera|USA}} [[Danielle Collins|D Collins]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|USA}} [[Desirae Krawczyk|D Krawczyk]] | RD1-score14-1= | RD1-score14-2= | RD1-score14-3= | RD1-seed15=&nbsp; | RD1-team15={{Bandiera|CHN}} [[Wang Xinyu|Xin Wang]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|CHN}} [[Zheng Saisai|S Zheng]] | RD1-score15-1= | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-seed16=2 | RD1-team16={{Bandiera|CAN}} [[Gabriela Dabrowski|G Dabrowski]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|NZL}} [[Erin Routliffe|E Routliffe]] | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD2-seed01=WC | RD2-team01={{Bandiera|CHN}} [[Xu Yifan|Y Xu]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|CHN}} [[Yang Zhaoxuan|Z Yang]] | RD2-score01-1= | RD2-score01-2= | RD2-score01-3= | RD2-seed02=&nbsp; | RD2-team02={{Bandiera|TBA}} [[Mirra Andreeva|M Andreeva]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|TBA}} [[Diana Šnajder|D Šnajder]] | RD2-score02-1= | RD2-score02-2= | RD2-score02-3= | RD2-seed03=&nbsp; | RD2-team03={{Bandiera|SVK}} [[Tereza Mihalíková|T Mihalíková]]<br/>&nbsp;{{Bandiera|GBR}} [[Olivia Nicholls|O Nicholls]] | RD2-score03-1= | RD2-score03-2= | RD2-score03-3= | RD2-seed04=&nbsp; | RD2-team04= | RD2-score04-1= | RD2-score04-2= | RD2-score04-3= | RD2-seed05=&nbsp; | RD2-team05= | RD2-score05-1= | RD2-score05-2= | RD2-score05-3= | RD2-seed06=&nbsp; | RD2-team06= | RD2-score06-1= | RD2-score06-2= | RD2-score06-3= | RD2-seed07=&nbsp; | RD2-team07= | RD2-score07-1= | RD2-score07-2= | RD2-score07-3= | RD2-seed08=&nbsp; | RD2-team08= | RD2-score08-1= | RD2-score08-2= | RD2-score08-3= | RD3-seed01=&nbsp; | RD3-team01= | RD3-score01-1= | RD3-score01-2= | RD3-score01-3= | RD3-seed02=&nbsp; | RD3-team02= | RD3-score02-1= | RD3-score02-2= | RD3-score02-3= | RD3-seed03=&nbsp; | RD3-team03= | RD3-score03-1= | RD3-score03-2= | RD3-score03-3= | RD3-seed04=&nbsp; | RD3-team04= | RD3-score04-1= | RD3-score04-2= | RD3-score04-3= | RD4-seed01=&nbsp; | RD4-team01= | RD4-score01-1= | RD4-score01-2= | RD4-score01-3= | RD4-seed02=&nbsp; | RD4-team02= | RD4-score02-1= | RD4-score02-2= | RD4-score02-3= }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://wtafiles.wtatennis.com/pdf/draws/2025/902/MDD.pdf|Tabellone}} {{Portale|tennis}} [[Categoria:Miami Open 2025]] c4b00748yfn4wq3lwwum4bsas11td43 David Müller 0 10426961 144134839 2025-03-19T16:42:44Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{disambigua}} ==Sport== * [[David Müller (calciatore)|David Müller]] - calciatore tedesco * [[David Müller (giocatore di football americano)|David Müller]] - giocatore di football americano tedesco * [[David Müller (pugile)|David Müller]] - pugile tedesco 144134839 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} ==Sport== * [[David Müller (calciatore)|David Müller]] - calciatore tedesco * [[David Müller (giocatore di football americano)|David Müller]] - giocatore di football americano tedesco * [[David Müller (pugile)|David Müller]] - pugile tedesco ies0l8tx0k18oqox5lzh7t5r1aau9r2 Bozza:Corrado d'Elia 118 10426963 144148559 144147294 2025-03-20T14:23:37Z PandeF 725642 Esito revisione bozza 144148559 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250320141606|richiedente=Gia29|esito=La bozza [[WP:WNCV|sembra più un CV]] che una voce enciclopedica: il testo deve essere in forma discorsiva e riportare solo informazioni [[WP:E|enciclopedicamente rilevanti]]. Dichiarare eventuale [[WP:COI|conflitto d'interessi]] nel rispetto delle linee guida.|revisore=PandeF}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=teatro|ts=20250320025620|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> '''Corrado d'Elia''' ([[Milano]], 27 agosto 1967) è un attore, regista, drammaturgo e organizzatore teatrale italiano. Ha diretto numerosi teatri in [[Italia]], ideato rassegne culturali e ricevuto importanti riconoscimenti per il suo contributo al teatro contemporaneo.<ref>{{Cita web|url=https://corradodelia.it/corrado-d-elia|titolo=Corrado d'Elia}}</ref> == Biografia == '''Corrado d'Elia''' nasce a [[Milano]] il 27 agosto 1967. Dopo gli studi presso la [[Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi|Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi]], inizia la sua carriera teatrale come attore e regista.<ref>{{Cita web|url=https://corradodelia.it/corrado-d-elia|titolo=Corrado d'Elia}}</ref> == Carriera teatrale == === '''Direzione artistica e organizzazione''' === Nel 1995 fonda [https://www.teatripossibili.it/ Teatri Possibili], un progetto che comprende una [https://corradodelia.it/ compagnia teatrale], una scuola di teatro, un circuito di spettacoli e un ente di produzione e organizzazione teatrale. Dal 1998 al 2015 è stato direttore del [[Teatro Libero (Milano)|Teatro Libero]]<ref>{{Cita web|url=https://g.co/kgs/BJZnGgU|titolo=Teatro Libero di Milano}}</ref> di Milano. Ha inoltre diretto o co-diretto artisticamente vari teatri italiani, tra cui: * [[Teatri di Milano|Teatro Olmetto]] di [[Milano]] (1996-1999) * [https://www.teatrobelli.it/ Teatro Belli] di [[Roma]] (2003-2006) * [https://www.teatrodelladodicesima.it/ Teatro della Dodicesima] di Roma (2006-2007) * [[Teatro Everest]] di [[Firenze]] (2006-2009) * [https://www.teatrozeta.it/ Teatro Zeta] di [[L'Aquila]] (2006-2009) Ha curato la direzione artistica di rassegne teatrali in diverse città italiane e svizzere, tra cui il [[Teatro Villoresi]] di [[Monza]], il [https://www.cinemateatroalcione.it/cinema/alcione/ Teatro Alcione] di [[Verona]], lo [https://www.foce.ch/ Studio Foce] di [[Lugano]] e il [https://www.centrosantachiara.it/spazi/teatri/teatro-benvenuto-cuminetti-trento Teatro Cuminetti di Trento]. Dal 2007 al 2013 è stato co-direttore artistico di Teatri Possibili Liguria, promuovendo il progetto Teatri del Ponente Ligure, che ha coinvolto le città di [[Loano]], [[Finale Ligure]], [[Imperia]], [[Bordighera]], [[Cervo (Italia)|Cervo]], [[Pieve di Teco]], [[Ventimiglia]] e [[Sanremo]]. Nel 2014 ha ideato e organizzato a Milano il Festival Internazionale della Regia<ref>{{Cita news|autore=Stefania Bertè|url=http://www.arabeschi.it/tag/festival-internazionale-della-regia/|titolo=Festival Internazionale della regia (Milano, 24-26 marzo 2014)|pubblicazione=Arabeschi.it|data=marzo 2014}}</ref>. Dal 2016 al 2017 è stato co-direttore artistico di [https://www.mtmteatro.it/ MTM Manifatture Teatrali Milanesi] ([[Teatro Litta|Teatro]] [[Teatro Litta|Litta]], [[Teatro Leonardo da Vinci|Teatro Leonardo]] e [https://www.mtmteatro.it/informazioni/gli-spazi/ Sala Cavallerizza]). Nel 2019 ha lanciato il progetto La Bella Stagione, dedicato alla produzione e programmazione teatrale. Attualmente è presidente e direttore artistico di Teatri Possibili e della Compagnia Corrado d’Elia. === Regia e interpretazione === Ha diretto e interpretato numerosi spettacoli, tra cui: * ''Le nozze dei piccolo borghesi'' <ref>{{Cita news|autore=Laura Timpanaro|url=https://www.klpteatro.it/le-nozze-dei-borghesi-piccoli-piccoli-di-brecht|titolo=Le nozze dei borghesi piccoli piccoli di Brecht|pubblicazione=Krapp's last post|data=23 Dicembre 2013}}</ref>di [[Bertolt Brecht]] <ref>{{Cita news|autore=Maurizio Carra|url=https://www.teatrionline.it/2013/12/le-nozze-dei-piccoli-borghesi-di-bertolt-brecht/|titolo=“Le nozze dei piccoli borghesi” di Bertolt Brecht|pubblicazione=Teatri Online|data=27 Dicembre 2013}}</ref>(1996) * [[Cyrano de Bergerac (Rostand)|''Cirano di Bergerac'']] di [[Edmond Rostand]] (1997) * [[Caligola (Camus)|''Caligola'']] di [[Albert Camus]] (2001) * ''[[Macbeth]]'' di [[William Shakespeare]] (2004) * [[Novecento (monologo teatrale)|''Novecento'']] di [[Alessandro Baricco]] (2007) * [[Don Chisciotte della Mancia|''Don Chisciotte'']] da [[Miguel de Cervantes]] (2011) * ''[[Ulisse]] il ritorno'' (2013) * ''[[Dante Alighieri|Dante]], [[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'' (2018) * ''Io, [[Vincent van Gogh|Vincent Van Gogh]]'' (2019) * ''Io, [[Steve Jobs]]'' (2021) * [[Wolfgang Amadeus Mozart|Amadeus]] (2023) * ''[[Galileo Galilei|Galileo]], oltre le stelle'' (2025) Oltre alla sua attività con la Compagnia Corrado d’Elia, ha recitato in produzioni di prestigiose istituzioni teatrali, tra cui il [[Teatro Stabile di Bolzano|Teatro Stabile]] di [[Bolzano]], il [[Teatro Franco Parenti]] e il [https://www.teatropubblicoligure.it/ Teatro Pubblico Ligure]. === Opera lirica e musica === Ha lavorato anche nel campo dell'opera lirica e della musica, firmando la regia di: * [[Conchita (opera)|Conchita]] di [[Riccardo Zandonai]], con la direzione di [[Marcello Rota]] ([https://www.wexfordopera.com/ Wexford Opera Festival], 2000). * [https://sinfonicadimilano.org/it/eventi/2024-25/pinocchio/1325 Pinocchio], con le musiche di [[Fiorenzo Carpi]] e l'[https://sinfonicadimilano.org/it/ Orchestra Sinfonica di Milano] (autore e interprete). === '''Premi e riconoscimenti''' === Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui: * [[Premio Hystrio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.hystrio.it/premio/|titolo=Premio Hystrio}}</ref> - Provincia di [[Milano]] (2002) * Premio Nazionale [[Franco Enriquez]] (2007) e (2023) * [[Premio Pirandello|Premio Internazionale Luigi Pirandello]] (2009) * [https://www.criticiditeatro.it/2010/06/05/premio-della-critica-2010/ Premio della Critica Italiana] (2010) * Medaglia del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] per il [https://www.festivalregia.com/ Festival Internazionale della Regia] (2014) * [https://www.francocuomo.it/premioFrancoCuomo.asp Premio Franco Cuomo International Award per il Teatro] (2019)<ref>{{Cita web|url=https://www.francocuomo.it/premioFrancoCuomo.asp?numPremio=6|titolo=VI Edizione del Franco Cuomo International Award|accesso=20 marzo 2025}}</ref> === Pubblicazioni === Corrado d’Elia è autore di diversi testi teatrali e saggi, tra cui: * '''''Io, Moby Dick''''' <ref>{{Cita libro|titolo=Io, Moby Dick|edizione=30 maggio 2022|editore=Ares|ISBN=8892982117}}</ref>([[Edizioni Ares]], 2022) ** Premio Letterario [[Mino De Blasio]] (2023) ** Premio Letterario Internazionale [[Lago Gerundo]]<ref>{{Cita web|url=http://lagogerundo.comune.paullo.mi.it/vincitori-xxi-edizione/|titolo=Premio Lago Gerundo XXI edizione|accesso=20 marzo 2025}}</ref> (2023) ** [https://www.premioletterariomilanointernational.it/ Premio Letterario Milano International] (2023) ** Premio biennale Internazionale di Poesia e Narrativa - Percorsi letterari Dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron (2024) * '''''Strade Maestre. Alla ricerca dei grandi maestri del Teatro Contemporaneo'''''<ref>{{Cita libro|autore=Corrado D'Elia|autore2=Sergio Maifredi|titolo=Strade maestre. I maestri del teatro contemporaneo: Eugenio Barba, Lev Dodin, Stefan Kaegi, Antonio Latella, Ariane Mnouchkine, Thomas Ostermeier, Milo Rau, Peter Stein, Krzysztof Warlikowski|edizione=11 maggio 2023|editore=Cue Press|ISBN=8855103008}}</ref> ([https://www.cuepress.com/ Cue Press], 2023) * '''''Io, [[Vincent van Gogh|Vincent Van Gogh]]''''' ([[Skira]] Arte, 2024) ** Premio Europeo per il Teatro e la Drammaturgia Tragos - Sezione Autore Contemporaneo (2024)<ref>{{Cita news|url=https://www.progettoscena.it/tragos-xvii-edizione/|titolo=Premiazione XVII Edizione del Concorso Europeo per il Teatro e la Drammaturgia Tragos|pubblicazione=Progetto scena}}</ref> * '''''Iliade. Storia di uomini''''' ([[Edizioni Ares]], 2024) === Drammaturgia === Oltre alla regia e all'interpretazione, ha scritto diversi spettacoli teatrali originali, tra cui: * ''La disfida di [[Barletta]]'' (2021) * ''La città invisibile'' (2022) * ''Canto per [[Recco]]'' (2022) * ''La reggia di Carditello'' (2022) * ''[[Circe]]'' (2023) ** Menzione speciale IX edizione Festival di drammaturgia contemporanea [https://www.chipiuneart.it/artigogolo/ Artigogolo] (2023)<ref>{{Cita web|url=https://www.fermataspettacolo.it/teatro/premiati-a-roma-i-vincitori-dellartigogolo-2023|titolo=Premiati a Roma i vincitori dell’Artigogolo 2023|accesso=20 marzo 2025}}</ref> ** [https://www.progettoscena.it/tragos-xvii-edizione/ Premio Europeo per il Teatro e la Drammaturgia Tragos - Sezione Teatro] * ''Donna'' (2024) * ''Else'' <ref>{{Cita web|url=https://www.artalks.net/else/|titolo=Else}}</ref>(2025) === Pedagogia teatrale e insegnamento === Dal 1996 si occupa di pedagogia teatrale, insegnando recitazione e regia ad attori e registi emergenti. gmqe8psojyzzedhytxu3ocwrm7qcned Gabriel Mascaro 0 10426965 144142593 144134983 2025-03-20T07:53:28Z 82.59.156.133 144142593 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Gabriel |Cognome = Mascaro |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = Recife |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1983 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = regista |Attività2 = |Nazionalità = brasiliano |Immagine = Gabriel_Mascaro_at_Berlinale_2025-1.jpg |Didascalia = Gabriel Mascaro nel 2025 alla Berlinale }} == Biografia == Ha conseguito una laurea in Comunicazione sociale presso l'[[Università federale di Pernambuco]]. Nel 2008 ha girato il suo primo documentario, ''KFZ-1348'', insieme a Marcelo Pedroso. L'opera ha ottenuto il Premio Speciale della Giuria alla 32a Mostra Internazionale di Cinema di San Paolo. L'anno dopo è uscito il suo film ''Um Lugar ao Sol'', che è stato proiettato in più di 30 festival internazionali. Dopo aver girato altri documentari, nel 2016 ha diretto il film ''[[Boi Neon]]'', protagonista l'attore [[Juliano Cazarré]]: la pellicola, che è stata presentata ai festival cinematografici di Toronto, Marrakesh e Venezia (dove è stata premiata) <ref> https://www.abaporu.org/boi-neon-di-gabriel-mascaro/ </ref>, ha anche ottenuto recensioni positive da parte dei media specializzati nordamericani (il [[New York Times]] ha inserito il lungometraggio tra i migliori dieci dell'anno). <ref> https://www.nytimes.com/2016/12/07/movies/the-best-movies-of-2016.html </ref> Nel 2025 ha vinto l'Orso d'Argento a Berlino col film ''O último azul''. <ref> https://it.euronews.com/cultura/2025/02/23/berlinale-2025-orso-doro-al-film-norvegese-dreams-sex-love-ecco-tutti-i-vincitori </ref> == Filmografia == {{...|registi}} == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cinema}} [[Categoria:Studenti dell'Università federale di Pernambuco]] hxocmeg0b94t54nobvft2gcvjycubey Karkopf (Alpi Settentrionali di Berchtesgaden) 0 10426967 144154129 144151318 2025-03-20T20:19:30Z Cadria 170204 /* I casi di omonimia del monte Karkopf */ 144154129 wikitext text/x-wiki {{Montagna |nomemontagna =Karkopf (Alpi Settentrionali di Berchtesgaden) |immagine = Karkopf.jpg |didascalia = La vetta del Karkopf |sigla_paese = GER |regione = Baviera |provincia = |div_amm_1 = |div_amm_2 = |div_amm_3 = |altezza = 1.738 |prominenza = |catenamontuosa = [[catena del Lattengebirge]] |latitudine_d= 47.68599 |longitudine_d=12.89267 |mappaalternativa = |altrinomi = |dataprimasalita = |alpinistaprimasalita = }} Il ''' Karkopf ''' è una montagna di 1.738 m di altezza, è la cima più alta dell'intera catena del Lattengebirge, nelle [[Alpi di Berchtesgaden]], nella regione della [[Baviera]]. Si trova esattamente sul confine tra il comune di [[Bayerisch Gmain]] (parrocchia di Forst St. Zeno ) a ovest e il comune di [[Bischofswiesen]] (parrocchia di Bischofswiesener Forst ) a est<ref>[[Sergio Marazzi]], Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.</ref><ref>Bernhard Kühnhauser, responsabile dell'associazione alpina Berchtesgadener Alps con l'Alto Re , Bergverlag Rother, Monaco di Baviera 2011 ( ISBN 9783763311279 ).</ref>. ==Accessi== Grazie alle sue belle viste a lunga distanza su tutto il massiccio montuoso, la montagna è una popolare area escursionistica. Le montagne di Untersberg, Hoher Göll e Watzmann possono essere viste a sud, e Zwiesel e Hochstaufen a nord. La cima può essere scalata da vari lati, ad esempio tramite il Predigtstuhl o lungo il Törlschneid da Winkl. La salita sul sentiero Alpgartensteig ha un carattere di facile arrampicata su roccia con diverse scale, gradini e cavi come protezione. Il percorso è adatto solo a escursionisti esperti, perché è necessario non soffrire di vertigini per l'altezza esposta e un passo sicuro . Dalla cima, è possibile raggiungere a piedi la stazione a monte della funivia Predigtstuhl e da lì raggiungere la funivia Bad Reichenhall. È anche possibile camminare dalle rocce Steinerne Agnes e alle torri rocciose Rotofen<ref>[[Sergio Marazzi]], Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.</ref><ref>Bernhard Kühnhauser, responsabile dell'associazione alpina Berchtesgadener Alps con l'Alto Re , Bergverlag Rother, Monaco di Baviera 2011 ( ISBN 9783763311279 ).</ref>. ==I casi di omonimia del monte Karkopf == Esistono dieci oronimi Karkopf tra Germania, Austria e Italia: *Klockerkarkopf ([[Vetta d'Italia]]) 2.912 m. Fuscherkarkopf (Gruppo del Glockner) 3.331 m. *Karkopf (Alpi Settentrionali di Berchtesgaden) 1.738 m. * Karkopf ([[Alpi del Chiemgau]]) 1.510 m. *Karkopf ([[Monti di Mieming]]) 2.470 m. * [[Karkopf (Gruppo del Verwall)]] 2.948 m. *[[Karkopf Hoher (Alpi Venoste)]] 2.686 m. *Karkopf Mitter 2.588 m. ([[Alpi Venoste]]) * Karkopf 2.511 m. ([[Alpi Venoste]]) *Karkopf Weiter 2.777 m. ([[Alpi Venoste]])<ref>Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8.</ref> ==Note== <references/> ==Bibliografia== *[[Sergio Marazzi]], Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005. *Bernhard Kühnhauser, responsabile dell'associazione alpina Berchtesgadener Alps con l'Alto Re , Bergverlag Rother, Monaco di Baviera 2011 ( ISBN 9783763311279 ). {{portale|Austria|Germania|montagna}} [[Categoria:Alpi settentrionali salisburghesi| ]] [[Categoria:Sottosezioni alpine|Berchtesgaden]] [[Categoria:Gruppi montuosi della Germania]] [[Categoria:Gruppi montuosi del Salisburghese]] 8bi7bue1lehxa3wguqu6hnjs906245f David Müller (giocatore di football americano) 0 10426968 144135140 144134960 2025-03-19T17:01:25Z BenjoBusto 8660 /* Collegamenti esterni */ 144135140 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = David Müller |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Linebacker]] |Squadra = {{Football New Yorker Lions|G}} |TermineCarriera = |HallOfFame = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2006-2007|Potsdam Royals| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2008-2010|Potsdam Royals| |2011|Berlin Adler| |2012-2015|Potsdam Royals| |2016-|New Yorker Lions| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2014-2017|{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Football americano ai Giochi mondiali|World Games]] |oro 1 = |argento 1 = 1 |bronzo 1 = |trofeo 1 = [[BIG6 European Football League|BIG6 Eurobowl]] |vittorie 1 = 3 |trofeo 2 = [[German Bowl]] |vittorie 2 = 2 |trofeo 3 = Verbandsliga Ost |vittorie 3 = 1 |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = David |Cognome = Müller |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che gioca come [[linebacker]] per i [[New Yorker Lions]] }} == Palmarès == * 3 '''[[BIG6 European Football League|BIG6 Eurobowl]]''' ([[New Yorker Lions]], 2016, 2017, 2018) * 2 '''[[German Bowl]]''' ([[New Yorker Lions]], 2016, 2019) * 1 '''Verbandsliga Ost''' ([[Potsdam Royals]], 2008) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://www.football-aktuell.de/cgi-bin/news.pl?artikel{{=}}167345571650101015|Articolo relativo al rinnovo di David Müller con i New Yorker Lions nel 2023}} {{Germania maschile football americano giochi mondiali 2017}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] evcany6kpmyeew5uxa4w1w36ova8xxc Categoria:Allenatori delle Missouri Tigers 14 10426969 144134965 2025-03-19T16:50:44Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{categoria automatica|Basket University of Missouri|istruzioni=consultare il [[Progetto:Pallacanestro]].}} [[Categoria:Allenatori NCAA (pallacanestro)|Missouri Tigers]] [[Categoria:Missouri Tigers]] 144134965 wikitext text/x-wiki {{categoria automatica|Basket University of Missouri|istruzioni=consultare il [[Progetto:Pallacanestro]].}} [[Categoria:Allenatori NCAA (pallacanestro)|Missouri Tigers]] [[Categoria:Missouri Tigers]] 02ttkzjew1swyodsknfxs0dulq5i5o7 L'oro del Reno (film) 0 10426974 144146459 144142089 2025-03-20T12:13:20Z Egidio24 1318658 v2.05 - Corretto utilizzando [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione) 144146459 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = L'oro del Reno |immagine = |didascalia = |lingua originale = [[lingua italiana|italiano]] |paese = [[Italia]] |anno uscita = 2025 |durata = 90 min |genere = documentario |regista = [[Lorenzo Pullega]] |sceneggiatore = [[Federico Montevecchi]], Lorenzo Pullega, [[Roberto Romagnoli]] |produttore = Pier Giorgio Bellocchio, Antonio Manetti , Marco Manetti, Federico Montevecchi, Lorenzo Pullega, Roberto Romagnoli |produttore esecutivo = |casa produzione = Mompracem, [[RAI Cinema]], Rheingold Film |casa distribuzione italiana = [[Vision Distribution]] |attori = * [[Lorenzo Ansaloni]]: * [[Rebecca Antonaci]]: * [[Flavia Baiku]]: * [[Giorgio Comaschi]]: * [[Lucianna De Falco]]: * [[Marco Mario de Notaris]]: * [[Marco Dondarini]]: * [[Melissa Falasconi]]: * [[Giuseppe Gandini]]: * [[Neri Marcorè]]: * [[Eva Robin]]: |fotografo = [[Alessandro Veridiani]] |montatore = [[Ilaria Cimmino]] |musicista = [[Bernardo Lo Sterzo]], [[Marco Pedrazzi]] |scenografo = [[Miriam Scurato]], [[Gianpietro Huber]] |costumista = [[Eva Arellano Martin]] }}'''''L'oro del Reno''''' è un [[film]] [[documentario]] del [[2025]] diretto da [[Lorenzo Pullega]] al suo debutto alla regia.<ref>{{Cita web|autore=Vittorio Scarpa|url=https://cineuropa.org/it/newsdetail/471592/|titolo=Lorenzo Pullega raccoglie storie intorno al fiume Reno in L’oro del Reno|sito=[[Cineuropa]]|data=19 dicembre 2024|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Il film è stato presentato in concorso all'[[International Film Festival Rotterdam]] del 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/riflettori/loro-del-reno-al-festival-di-rotterdam-gde5ykz8|titolo=L’oro del Reno al Festival di Rotterdam|sito=[[Cinematografo (rivista)|Cinematografo]]|data=17 dicembre 2024|accesso=19 marzo 2025}}</ref> == Trama == In un comune lungo il corso del fiume italiano Reno, giungono dei turisti giapponesi convinti di visitare le sponde del fiume tedesco [[Reno]] descritto nell'opera ''[[L'oro del Reno]]'' di [[Richard Wagner]]. Cogliendo l'opportunità di ottenere visibilità internazionale, un politico decide di ingaggiare un esordiente regista per produrre un film che dia lustro al corso del fiume. Il giovane regista, impreparato e riluttante, ingaggia una truppe e intraprende un viaggio si esplorazione del fiume dalla fonte sugli [[Appennini]] sino alla foce nell'[[Mare Adriatico|Adriatico]]. Nel corso del viaggio l'uomo subirà un fascino wagneriano, scoprendo località misteriose e incontrando persone inaspettate, scoprendo che il vero oro giace nel rapporto tra l'uomo e il suo territorio. == Produzione == Il film, scritto e diretto dallo stesso Pullega con la collaborazione nella stesura della scenografia di Federico Montevecchi e Roberto Romagnoli, è stato prodotto da [[Rai Cinema]] e Mompracem e Rheingold Film e con il sostegno dell'Emilia-Romagna Film Commission.<ref>{{Cita web|autore=Fabio Marchioni|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/loro-del-reno-il-debutto-2572dd1c|titolo=’L’oro del Reno’, il debutto del grande fiume|sito=[[Il Resto del Carlino]]|data=5 gennaio 2025|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Le riprese si sono tenute tra il mese di ottobre e novembre 2023 lungo il corso del fiume italiano [[Reno (Italia)|Reno]], con scene girate a [[Porretta Terme]], [[Vergato]], [[Casalecchio di Reno]], [[Bologna]] e [[Comacchio]].<ref>{{Cita web|autore=Fabio Marchioni|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/loro-del-reno-il-debutto-2572dd1c|titolo=’L’oro del Reno’, il debutto del grande fiume|sito=[[Il Resto del Carlino]]|data=5 gennaio 2025|accesso=19 marzo 2025}}</ref> == Distribuzione == Il film è stato presentato in antepreima mondiale in concorso all'[[International Film Festival Rotterdam]] del 2025.<ref>{{Cita web|autore=Alessia Amato|url=https://www.sentieriselvaggi.it/loro-del-reno-di-lorenzo-pullega-alliffr-2025/|titolo=L' oro del Reno. Pullega rappresenterà l'Italia all'IFFR 2025|sito=[[Sentieri selvaggi (periodico)|Sentieri selvaggi]]|data=18 dicembre 2024|accesso=19 marzo 2025}}</ref> == Accoglienza == Il film è stato accolto con recensioni perlopiù favorevoli da parte della [[critica cinematografica]].<ref>{{Cita web|autore=Giancarlo Zappoli|url=https://www.mymovies.it/film/2025/loro-del-reno/|titolo=L'oro del Reno: un film ricco di storie con una creatività che fa ben sperare per il futuro del regista|sito=[[MYmovies.it]]|data=7 febbraio 2025|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Veronica Orciari|url=https://cineuropa.org/it/newsdetail/473520/|titolo=Recensione: L'oro del Reno|sito=[[Cineuropa]]|data=10 febbraio 2025|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Federico Rizzo|url=https://www.sentieriselvaggi.it/loro-del-reno-di-lorenzo-pullega/|titolo=L'oro del Reno, di Lorenzo Pullega. La recensione|sito=[[Sentieri selvaggi (periodico)|Sentieri selvaggi]]|data=7 febbraio 2025|accesso=19 marzo 2025}}</ref> == Riconoscimenti == * 2025 – [[Bari International Film Festival]]<ref>{{Cita web|url=https://cineuropa.org/it/newsdetail/474851/|titolo=Il nuovo Bif&st 2025 punta sull’orgoglio mediterraneo|sito=[[Cineuropa]]|data=11 marzo 2025|accesso=19 marzo 2025}}</ref> ** In concorso per il premio Cinema Italiano * 2024 – [[International Film Festival Rotterdam]]<ref>{{Cita web|url=https://cineuropa.org/it/newsdetail/471524/|titolo=L'IFFR svela i principali titoli in concorso|sito=[[Cineuropa]]|data=17 dicembre 2024|accesso=19 marzo 2025}}</ref> ** In concorso per il Tiger Award == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Imdb|tt35449660|accesso=19 marzo 2025}} * {{ComingSoonIT|66933}} * {{Mymovies|film|2025/loro-del-reno}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Film documentari italiani]] [[Categoria:Film ambientati in Emilia-Romagna]] [[Categoria:Film girati in Emilia-Romagna]] 6kp953j2qgh680gyjglwtt3qw8reoco Gran Premio motociclistico d'Argentina 2025 0 10426989 144146505 144135169 2025-03-20T12:17:18Z Egidio24 1318658 v2.05 - Corretto utilizzando [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione) 144146505 wikitext text/x-wiki {{torna a|Motomondiale 2025}} {{Gara del motomondiale |Nazione = ARG |Gran Premio = d'Argentina |Anno = 2025 |Assoluto = 1037 |Gara_No = 2 |Totale_stagione = 22 |Immagine = Termas de Río Hondo.svg |Descrizione = |Data = 16 marzo{{!}}15 e 16 marzo |Nome ufficiale = Gran Premio YPF Energía de Argentina 2025 |Luogo = [[Autodromo di Termas de Río Hondo]] |Percorso_km = 4,806 |Percorso = |Tempo_atmosferico = |Note = |Classe1 = MotoGP{{!}}MotoGP - Sprint |Assoluto_Classe_1 = |Distanza_giri_1 = 12 |Distanza_km_1 = 57,672 |Pole_Pilota_1 = Marc Márquez |Pole_Nazione_1 = ESP |Pole_Team_1 = [[Ducati Corse|Ducati]] |Pole_Tempo_1 = 1'36.917 |Fast_Pilota_1 = Marc Márquez |Fast_Nazione_1 = ESP |Fast_Team_1 = [[Ducati Corse|Ducati]] |Fast_Tempo_1 = 1'37.706 |Fast_Giro_1 = 3 |Primo_Pilota_1 = Marc Márquez |Primo_Nazione_1 = ESP |Primo_Team_1 = [[Ducati Corse|Ducati]] |Secondo_Pilota_1 = Álex Márquez |Secondo_Nazione_1 = ESP |Secondo_Team_1 = [[Ducati Corse|Ducati]] |Terzo_Pilota_1 = Francesco Bagnaia |Terzo_Nazione_1 = ITA |Terzo_Team_1 = [[Ducati Corse|Ducati]] |Classe2 = MotoGP{{!}}MotoGP - Gara |Assoluto_Classe_2 = 408 |Distanza_giri_2 = 25 |Distanza_km_2 = 120,075 |Pole_Pilota_2 = Marc Márquez |Pole_Nazione_2 = ESP |Pole_Team_2 = [[Ducati Corse|Ducati]] |Pole_Tempo_2 = 1'36.917 |Fast_Pilota_2 = Marc Márquez |Fast_Nazione_2 = ESP |Fast_Team_2 = [[Ducati Corse|Ducati]] |Fast_Tempo_2 = 1'38.243 |Fast_Giro_2 = 19 |Primo_Pilota_2 = Marc Márquez |Primo_Nazione_2 = ESP |Primo_Team_2 = [[Ducati Corse|Ducati]] |Secondo_Pilota_2 = Álex Márquez |Secondo_Nazione_2 = ESP |Secondo_Team_2 = [[Ducati Corse|Ducati]] |Terzo_Pilota_2 = Franco Morbidelli |Terzo_Nazione_2 = ITA |Terzo_Team_2 = [[Ducati Corse|Ducati]] |Classe3 = Moto2 |Assoluto_Classe_3 = 270 |Distanza_giri_3 = 21 |Distanza_km_3 = 100,926 |Pole_Pilota_3 = Manuel González (motociclista) {{!}} Manuel González |Pole_Nazione_3 = ESP |Pole_Team_3 = [[Kalex]] |Pole_Tempo_3 = 1'40.870 |Fast_Pilota_3 = Jake Dixon |Fast_Nazione_3 = GBR |Fast_Team_3 = [[Speed Up|Boscoscuro]] |Fast_Tempo_3 = 1'41.639 |Fast_Giro_3 = 7 |Primo_Pilota_3 = Jake Dixon |Primo_Nazione_3 = GBR |Primo_Team_3 = [[Speed Up|Boscoscuro]] |Secondo_Pilota_3 = Manuel González (motociclista) {{!}} Manuel González |Secondo_Nazione_3 = ESP |Secondo_Team_3 = [[Kalex]] |Terzo_Pilota_3 = Celestino Vietti |Terzo_Nazione_3 = ITA |Terzo_Team_3 = [[Speed Up|Boscoscuro]] |Classe4 = Moto3 |Assoluto_Classe_4 = 267 |Distanza_giri_4 = 18 |Distanza_km_4 = 86,508 |Pole_Pilota_4 = Matteo Bertelle |Pole_Nazione_4 = ITA |Pole_Team_4 = [[KTM]] |Pole_Tempo_4 = 1'46.034 |Fast_Pilota_4 = Ángel Piqueras |Fast_Nazione_4 = ESP |Fast_Team_4 = [[KTM]] |Fast_Tempo_4 = 1'47.249 |Fast_Giro_4 = 17 |Primo_Pilota_4 = Ángel Piqueras |Primo_Nazione_4 = ESP |Primo_Team_4 = [[KTM]] |Secondo_Pilota_4 = Adrián Fernández (motociclista) {{!}} Adrián Fernández |Secondo_Nazione_4 = ESP |Secondo_Team_4 = [[Honda Racing Corporation|Honda]] |Terzo_Pilota_4 = José Antonio Rueda |Terzo_Nazione_4 = ESP |Terzo_Team_4 = [[KTM]] }} Il '''Gran Premio motociclistico d'Argentina 2025''' è stata la seconda prova della stagione [[Motomondiale 2025|2025]] del [[Motomondiale 2025]]. Le gare si sono corse domenica 16 marzo 2025 all'[[Autodromo di Termas de Río Hondo]] e le vittorie nelle quattro classi sono andate a: [[Marc Márquez]] nella Sprint e nella gara della [[MotoGP]],<ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2025/03/15/saturday-sublimity-marc-marquez-beats-alex-marquez-for-termas-sprint-success/521557|titolo=Marc Marquez piega tutti anche in Argentina: suo l’oro della Sprint|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=16 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2025/03/13/undefeated-marc-marquez-beats-alex-marquez-to-extend-victory-streak/521558|titolo=Marc Marquez pigliatutto: vince e guida la classifica a punteggio pieno|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=16 marzo 2025}}</ref> [[Jake Dixon]] in [[Moto2]],<ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2025/03/16/moto2-race-argentina-gp/521564|titolo=Dixon dominatore in Argentina|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=16 marzo 2025}}</ref> [[Ángel Piqueras]] in [[Moto3]].<ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2025/03/16/piqueras-wins-fiercely-contested-termas-moto3-battle/521561|titolo=Piqueras ha la meglio dopo un'intensa battaglia|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=16 marzo 2025}}</ref> == Vigilia == Il Gran Premio rappresenta il secondo appuntamento della stagione a distanza di due settimane dal [[Gran Premio motociclistico di Thailandia 2025|Gran Premio di Thailandia]], gara d'apertura del campionato. Si tratta dell'unica gara presente nel calendario a svolgersi in [[America meridionale|America del Sud]] Nella passata stagione, il [[Gran Premio motociclistico d'Argentina|Gran Premio d'Argentina]] fu calendarizzato regolarmente ma venne successivamente cancellato a causa dei problemi economici che affliggono lo [[Argentina|Stato]] ed i pesanti tagli sui fondi di vari temi, tra cui anche lo sport, posti dal nuovo presidente [[Javier Milei]].<ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2024/08/21/il-gp-della-thailandia-aprira-la-stagione-2025-della-motogp/506375|titolo=Il GP della Thailandia aprirà la stagione 2025 della MotoGP™|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=28 febbraio 2025}}</ref> Sponsor del Gran Premio, per la prima volta, è la compagnia energetica argentina specializzata nello sfruttamento, nell'esplorazione, nella lavorazione e nella distribuzione del [[petrolio]] e dei suoi derivati: [[YPF]] [[Gran Premio motociclistico d'Argentina|Energía]].<ref name="sponsor">{{cita web|lingua=en|url=https://www.motogp.com/it/calendar/2025/event/argentina/fa358f87-a0e1-4bcb-86e5-a4ef603dbee8?tab=overview|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina 2025|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=14 marzo 2025}}</ref> Il Gran Premio, arrivato alla sua diciannovesima appuntamento, vide la sua edizione inaugurale nel [[Gran Premio motociclistico d'Argentina 1961|1961]] al [[Circuito di Buenos Aires]], rappresentando il primo appuntamento nella storia del Motomondiale a disputarsi al di fuori dell'[[Europa]]. Venne poi disputata sporadicamente disputata nel quasi trentennio seguente, sempre sul circuito della [[Buenos Aires|capitale]]. Fece il suo ritorno in calendario nel 2014 presso l'[[Autodromo di Termas de Río Hondo]], completamente riprogettato e ricostruito da parte del progettista italiano [[Jarno Zaffelli]]. Le edizioni 2020 e 2021 sono state cancellate a causa della [[pandemia di COVID-19]].<ref name="cancellata">{{Cita web|autore=Massimo Calandri|url=https://www.repubblica.it/sport/moto-gp/2020/07/31/news/motogp_cancellati_gp_argentina_thailandia_e_malesia_entra_un_altra_corsa_in_europa-263360079/|titolo=MotoGp, cancellati Gp Argentina, Thailandia e Malesia. Entra un'altra corsa in Europa|editore=[[GEDI Gruppo Editoriale|GEDI News Network S.p.A.]]|accesso=14 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Salvatore Amoroso|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/11-09-2021/motogp-cancellato-il-covid-gp-argentina-calendario-finale-stagione-2021-4201172230496.shtml|titolo=MotoGP, cancellato per il Covid il GP di Argentina.Il calendario finale della stagione 2021|editore=RCS MediaGroup|accesso=14 marzo 2025}}</ref> Il pilota spangolo della [[Ducati Corse|Ducati]], [[Marc Márquez]], insieme al neozelandese [[Hugh Anderson]] ed l'australiano [[Michael Doohan]] sono i più vincenti nel [[Gran Premio motociclistico d'Argentina|Gran Premio d'Argentina]], con tre vittoria a testa. Márquez detiene anche il numero di maggior pole position nella storia dell'evento, essendo partito dalla prima casella in ben cinque occasioni. L'evento fu sede di molte prime vittorie nella [[classe regina]] (tra [[Classe 500|500]] e [[MotoGP]]) come nei casi di [[Jorge Kissling]], nella prima edizione del [[Gran Premio motociclistico d'Argentina 1961|1961]], [[Benedicto Caldarella]] nel [[Gran Premio motociclistico d'Argentina 1962|1962]], [[Aleix Espargaró]] nel [[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2022|2022]] conquistando anche la prima vittoria nella storia dell'[[Aprilia Racing|Aprilia]] ed infine [[Marco Bezzecchi]] nel [[Gran Premio motociclistico d'Argentina 2023|2023]], nonché vincitore dell'ultima edizione disputata. Dopo non aver preso parte al primo appuntamento in Thailandia, il Campione del Mondo in carica della MotoGP [[Jorge Martín]] non prende parte nemmeno a questo evento a causa di un'infortunio occorso durante una sessione di allenamento che comportò una frattura complessa del [[Radio (anatomia)|radio]], di alcune ossa carpali e una frattura [[Calcagno|calcaneare]] omolaterale. Al suo posto, [[Aprilia Racing]] schiera nuovamente il collaudatore [[Lorenzo Savadori]], già sceso nel primo appuntamento stagionale.<ref>{{Cita web|autore=Germán Garcia Casanova|url=https://it.motorsport.com/motogp/news/motogp-la-riabilitazione-di-martin-va-bene-ma-salta-sicuramente-largentina/10700601/|titolo=MotoGP {{!}} La riabilitazione di Martín prosegue bene, ma salta sicuramente l'Argentina|accesso=14 marzo 2025}}</ref> Nella classe cadetta, ancora fermo ai box [[Sergio García (motociclista)|Sergio García]] che non riceve il via libera dei medici, venendo sostituito da [[Óscar Gutiérrez (motociclista)|Óscar Gutiérrez]]. Lo spagnolo del team QJMotor - Frinsa - MSi era già stato costretto a saltare la prima gara per via di un'operazione al quarto metacarpo della mano destra al seguito di una frattura avvenuta nell'ultima giornata di test.<ref>{{Cita web|autore=Cristiano D'Amore|url=https://www.p300.it/moto2-sergio-garcia-dichiarato-unfit-per-il-gran-premio-dellargentina-2025/|titolo=Moto2 {{!}} Sergio García dichiarato unfit per il Gran Premio dell’Argentina 2025|accesso=14 marzo 2025}}</ref> In Moto3, ancora in pista l'austriaco Jakob Rosenthaler con [[Aspar Team]] in sostituzione di Máximo Quiles, non ancora diciassettenne.<ref>{{Cita web|autore=Diana Tamantini|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto3-jakob-rosenthaler-due-gp-con-aspar-al-posto-di-quiles/|titolo=Moto3: Jakob Rosenthaler, due GP con Aspar al posto di Quiles|accesso=12 febbraio 2025}}</ref> In casa CIP Green Power, conferma lo spagnolo Adrián Cruces che sostituisce l'elvetico Noah Dettwiler, infortunatosi nei test pre-stagionali di [[Circuito di Jerez de la Frontera|Jerez]].<ref>{{Cita web|autore=Chiara Rainis|url=https://www.gpone.com/it/2025/02/20/moto3/noah-dettwiler-si-infortuna-nei-test-di-jerez-al-suo-posto-adrian-cruces.html|titolo=Moto3, Noah Dettwiler si infortuna nei test di Jerez. Al suo posto Adrian Cruces|accesso=25 febbraio 2025}}</ref> Infine, Joel Esteban sostituisce Jacob Roulstone nel team [[Tech 3|Red Bull KTM Tech3]] in virtù dell'infortunio dell'australiano mentre si allenava a Jerez, riportando la frattura della vertebra C3 del collo.<ref>{{Cita web|autore=Diana Tamantini|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto3-ktm-tech3-sceglie-esteban-per-infortunato-roulstone/|titolo=Moto3: KTM Tech3 sceglie Esteban per l’infortunato Roulstone|accesso=31 gennaio 2025}}</ref> == MotoGP == === Prove === Il weekend di gara parte come si era concluso lo scorso, con [[Marc Márquez]] che segna il miglior tempo della sessione di soli 26 millesimi davanti alla [[Team LCR|LCR Honda]] di [[Johann Zarco]] e 271 millesimi davanti al fratello [[Álex Márquez]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://resources.motogp.com/files/results/2025/ARG/MotoGP/FP1/Classification.pdf|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina 2025 - MotoGP: Free Practice Nr. 1|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=18 marzo 2025}}</ref> Lo spagnolo del team [[Ducati Corse|Ducati]] si conferma il più veloce anche nelle Pre-qualifiche, dove batte anche il suo precedente record della pista risalente al 2014, mentre a 135 millesimi di distanza si trova [[Fabio Di Giannantonio]], ancora non al cento per cento dopo l'operazione. Dentro in Q2 anche [[Marco Bezzecchi]] che chiude quarto e [[Francesco Bagnaia]] in decima posizione, conquistando l'ultimo spot disponibile.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://resources.motogp.com/files/results/2025/ARG/MotoGP/PR/Classification.pdf|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina 2025 - MotoGP: Practice|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=18 marzo 2025}}</ref> Nella seconda sessione di prove libere del sabato mattina, è invece [[Álex Márquez]] che chiude in prima posizione davanti al fratello di 87 millesimi e 170 millesimi davanti Zarco, che conferma l'ottimo stato di forma.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://resources.motogp.com/files/results/2025/ARG/MotoGP/FP2/Classification.pdf|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina 2025 - MotoGP: Free Practice Nr. 2|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=18 marzo 2025}}</ref> === Qualifiche === Nella prima fase delle qualifiche, passano il taglio [[Franco Morbidelli]] davanti a [[Joan Mir]], mentre chiude sedicesimo [[Luca Marini]]. Partono invece penultimo ed ultimo [[Enea Bastianini]] e [[Lorenzo Savadori]]. Nella seconda fase è [[Marc Márquez]] a prendersi la prima seconda ''pole position'' consecutiva e stagionale seguito nuovamente dal fratello [[Álex Márquez|Álex]] a 246 millesimi e da [[Johann Zarco]] che, a 288 millesimi di distanza, riesce a portare la sua [[Honda RC213V]] in prima fila. Quarta posizione [[Francesco Bagnaia]] seguito a soli 6 millesimi da [[Pedro Acosta]], a sua volta davanti di 12 millesimi a [[Fabio Di Giannantonio]]. Ottima settima posizione per [[Fabio Quartararo]] davanti all'ex compagno di squadra [[Franco Morbidelli]] e a [[Marco Bezzecchi]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://resources.motogp.com/files/results/2025/ARG/MotoGP/Q2/QualifyingResults.pdf|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina 2025 - MotoGP: Qualifying Results|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=18 marzo 2025}}</ref> Di seguito i risultati delle qualifiche: {| class="wikitable" style="font-size: 95%" ! rowspan="2" |Pos. ! rowspan="2" |Nº ! rowspan="2" |Pilota ! rowspan="2" |Squadra ! colspan="2" |Tempo |- !Q1 !Q2 |- !1 | align=center| 93 |{{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]] |[[Ducati Corse|Ducati Lenovo Team]] | align=center style="background:#ffffbf;" |'''Già in Q2''' | align=center|'''1'36.917''' |- !2 | align=center| 73 |{{Bandiera|ESP}} [[Álex Márquez]] |[[Gresini Racing|BK8 Gresini Racing]] | align=center style="background:#ffffbf;" |'''Già in Q2''' | align=center| 1'37.163 |- !3 | align=center| 5 |{{Bandiera|FRA}} [[Johann Zarco]] |[[Team LCR|Castrol Honda LCR]] | align=center style="background:#ffffbf;" | '''Già in Q2''' | align=center| 1'37.205 |- !4 | align=center| 63 |{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Bagnaia]] |[[Ducati Corse|Ducati Lenovo Team]] | align=center style="background:#ffffbf;" | '''Già in Q2''' | align=center| 1'37.268 |- !5 | align=center| 37 |{{Bandiera|ESP}} [[Pedro Acosta]] |[[KTM Factory Racing|Red Bull KTM Factory Racing]] | align=center style="background:#ffffbf;" |'''Già in Q2''' | align=center| 1'37.274 |- !6 |49 |{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Di Giannantonio]] |[[VR46 Racing|Pertamina Enduro VR46 Racing]] | align=center style="background:#ffffbf;" |'''Già in Q2''' | align=center| 1'37.286 |- !7 | align=center| 20 |{{Bandiera|FRA}} [[Fabio Quartararo]] |[[Yamaha Racing|Monster Energy Yamaha]] | align=center style="background:#ffffbf;" |'''Già in Q2''' | align=center| 1'37.347 |- !8 | align=center| 21 |{{Bandiera|ITA}} [[Franco Morbidelli]] |[[VR46 Racing|Pertamina Enduro VR46 Racing]] | align=center|'''1'37.312''' | align=center| 1'37.382 |- !9 | align=center| 72 |{{Bandiera|ITA}} [[Marco Bezzecchi]] |[[Aprilia Racing]] | align=center style="background:#ffffbf;" |'''Già in Q2''' | align=center| 1'37.414 |- !10 | align=center| 36 |{{Bandiera|ESP}} [[Joan Mir]] |[[Honda Racing Corporation|Honda HRC Castrol]] | align=center| 1'37.526 | align=center| 1'37.596 |- !11 | align=center| 33 |{{Bandiera|ZAF}} [[Brad Binder]] |[[KTM Factory Racing|Red Bull KTM Factory Racing]] | align=center style="background:#ffffbf;" |'''Già in Q2''' | align=center| 1'37.702 |- !12 | align=center| 42 |{{Bandiera|ESP}} [[Álex Rins]] |[[Yamaha Racing|Monster Energy Yamaha]] | align=center style="background:#ffffbf;" |'''Già in Q2''' | align=center| 1'37.749 |- !13 | align=center| 43 |{{Bandiera|AUS}} [[Jack Miller]] |[[Pramac Racing|Prima Pramac Racing Yamaha]] | align=center| 1'37.604 | {{n/a}} |- !14 | align=center| 54 |{{Bandiera|ESP}} [[Fermín Aldeguer]] |[[Gresini Racing|BK8 Gresini Racing]] | align=center| 1'37.717 | {{n/a}} |- !15 | align=center| 79 |{{Bandiera|JPN}} [[Ai Ogura]] |[[Trackhouse Racing]] | align=center| 1'37.746 | {{n/a}} |- !16 | align=center| 10 |{{Bandiera|ITA}} [[Luca Marini]] |[[Honda Racing Corporation|Honda HRC Castrol]] | align=center| 1'37.983 | {{n/a}} |- !17 | align=center| 88 |{{Bandiera|PRT}} [[Miguel Oliveira]] |[[Pramac Racing|Prima Pramac Racing Yamaha]] | align=center| 1'38.055 | {{n/a}} |- !18 | align=center| 25 |{{Bandiera|ESP}} [[Raúl Fernández (motociclista)|Raúl Fernández]] |[[Trackhouse Racing]] | align=center| 1'38.157 | {{n/a}} |- !19 | align=center| 35 |{{Bandiera|THA}} [[Somkiat Chantra]] |[[Team LCR|Idemitsu Honda LCR]] | align=center| 1'38.168 | {{n/a}} |- !20 | align=center| 12 |{{Bandiera|ESP}} [[Maverick Viñales]] |[[Tech 3|Red Bull KTM Tech3]] | align=center| 1'38.246 | {{n/a}} |- !21 | align=center| 23 |{{Bandiera|ITA}} [[Enea Bastianini]] |[[Tech 3|Red Bull KTM Tech3]] | align=center| 1'38.328 | {{n/a}} |- !22 | align=center| 32 |{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Savadori]] |[[Aprilia Racing]] | align=center| 1'39.244 | {{n/a}} |} === Sprint === [[Marc Márquez]] vince la sua seconda gara Sprint consecutiva, davanti nuovamente al fratello [[Álex Márquez]] e [[Francesco Bagnaia]], ripetendo il podio nell'ultimo weekend di gara. Ottima quarta posizione per [[Johann Zarco]] che conferma il suo grandioso stato di forma di questo fine settimana. Quinta posizione per [[Fabio Di Giannantonio]] davanti al connazionale [[Marco Bezzecchi]] ed al compagno di squadra [[Franco Morbidelli]]. Di nuovo in zona punti nella gara del sabato, in ottava posizione si trova [[Joan Mir]] seguito da [[Pedro Acosta]] che chiude la zona punti.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://resources.motogp.com/files/results/2025/ARG/MotoGP/SPR/Classification.pdf|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina 2025 - MotoGP: Sprint Race|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Di seguito i risultati della gara Sprint: ==== Arrivati al traguardo ==== {| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;" !Pos ![[Numero di gara (motociclismo)|Nº]] !Pilota !Squadra !Motocicletta !Giri !Tempo !Griglia !Punti |- !1° | align="center" | 93 |'''{{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]]''' |[[Ducati Corse|'''Ducati Lenovo Team''']] |'''[[Ducati Desmosedici]]''' | align="center" | 12 | align="center" | 19'37"231 | align="center" | 1º | align="center" | '''25''' |- !2° | align="center" | 73 |'''{{Bandiera|ESP}} [[Álex Márquez]]''' |[[Gresini Racing|'''BK8 Gresini Racing''']] |'''[[Ducati Desmosedici]]''' | align="center" | 12 | align="center" | +0.903 | align="center" | 2º | align="center" | '''20''' |- !3° | align="center" | 63 |'''{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Bagnaia]]''' |[[Ducati Corse|'''Ducati Lenovo Team''']] |'''[[Ducati Desmosedici]]''' | align="center" | 12 | align="center" | +3.859 | align="center" | 4º | align="center" | '''16''' |- !4° | align="center" | 5 |'''{{Bandiera|FRA}} [[Johann Zarco]]''' |[[Team LCR|'''Castrol Honda LCR''']] |'''[[Honda RC213V]]''' | align="center" | 12 | align="center" | +5.026 | align="center" | 3º | align="center" | '''13''' |- !5° | align="center" | 49 |'''{{bandiera|ITA}} [[Fabio Di Giannantonio]]''' |[[VR46 Racing|'''Pertamina Enduro VR46 Racing''']] |'''[[Ducati Desmosedici]]''' | align="center" | 12 | align="center" | +6.451 | align="center" | 6º | align="center" | '''11''' |- !6° | align="center" | 72 |'''{{Bandiera|ITA}} [[Marco Bezzecchi]]''' |'''[[Aprilia Racing]]''' |'''[[Aprilia RS-GP]]''' | align="center" | 12 | align="center" | +7.333 | align="center" | 9º | align="center" | '''10''' |- !7° | align="center" | 21 |'''{{Bandiera|ITA}} [[Franco Morbidelli]]''' |[[VR46 Racing|'''Pertamina Enduro VR46 Racing''']] |'''[[Ducati Desmosedici]]''' | align="center" | 12 | align="center" | +8.368 | align="center" | 8º | align="center" | '''9''' |- !8° | align="center" | 36 |'''{{Bandiera|ESP}} [[Joan Mir]]''' |[[Honda Racing Corporation|'''Honda HRC Castrol''']] |'''[[Honda RC213V]]''' | align="center" | 12 | align="center" | +10.858 | align="center" | 10º | align="center" | '''8''' |- !9° | align="center" | 37 |'''{{Bandiera|ESP}} [[Pedro Acosta]]''' |[[KTM Factory Racing|'''Red Bull KTM Factory Racing''']] |'''[[KTM RC16]]''' | align="center" | 12 | align="center" | +11.229 | align="center" | 5º | align="center" | '''7''' |- !10° | align="center" | 20 |{{Bandiera|FRA}} [[Fabio Quartararo]] |[[Yamaha Racing|Monster Energy Yamaha]] |[[Yamaha YZR-M1]] | align="center" | 12 | align="center" | +12.356 | align="center" | 7º | align="center" | '''6''' |- !11° | align="center" | 43 |{{Bandiera|AUS}} [[Jack Miller]] |[[Pramac Racing|Prima Pramac Racing Yamaha]] |[[Yamaha YZR-M1]] | align="center" | 12 | align="center" | +15.201 | align="center" | 13º | align="center" | '''5''' |- !12° | align="center" | 42 |{{Bandiera|ESP}} [[Álex Rins]] |[[Yamaha Racing|Monster Energy Yamaha]] |[[Yamaha YZR-M1]] | align="center" | 12 | align="center" | +15.298 | align="center" | 12º | align="center" | '''4''' |- !13° | align="center" | 10 |{{Bandiera|ITA}} [[Luca Marini]] |[[Honda Racing Corporation|Honda HRC Castrol]] |[[Honda RC213V]] | align="center" | 12 | align="center" | +16.653 | align="center" | 16º | align="center" | '''3''' |- !14° | align="center" | 23 |{{Bandiera|ITA}} [[Enea Bastianini]] |[[Tech 3|Red Bull KTM Tech3]] |[[KTM RC16]] | align="center" | 12 | align="center" | +18.442 | align="center" | 21º | align="center" | '''2''' |- !15° | align="center" | 79 |{{Bandiera|JPN}} [[Ai Ogura]] |[[Trackhouse Racing]] |[[Aprilia RS-GP]] | align="center" | 12 | align="center" | +18.618 | align="center" | 15º | align="center" | '''1''' |- !16° | align="center" | 25 |{{Bandiera|ESP}} [[Raúl Fernández (motociclista)|Raúl Fernández]] |[[Trackhouse Racing]] |[[Aprilia RS-GP]] | align="center" | 12 | align="center" | +19.560 | align="center" | 18º | |- !17° | align="center" | 35 |{{Bandiera|THA}} [[Somkiat Chantra]] |[[Team LCR|Idemitsu Honda LCR]] |[[Honda RC213V]] | align="center" | 12 | align="center" | +20.925 | align="center" | 19º | |- !18° | align="center" | 12 |{{Bandiera|ESP}} [[Maverick Viñales]] |[[Tech 3|Red Bull KTM Tech3]] |[[KTM RC16]] | align="center" | 12 | align="center" | +21.287 | align="center" | 20º | |- !19° | align="center" | 54 |{{Bandiera|ESP}} [[Fermín Aldeguer]] |[[Gresini Racing|BK8 Gresini Racing]] |[[Ducati Desmosedici]] | align="center" | 12 | align="center" | +45.325 | align="center" | 14º | |} ==== Ritirati ==== {| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;" ![[Numero di gara (motociclismo)|Nº]] !Pilota !Squadra !Motocicletta !Giri !Griglia |- | align="center" | 32 |{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Savadori]] |[[Aprilia Racing]] |[[Aprilia RS-GP]] | align="center" | 6 | align="center" | 22º |- | align="center" | 88 |{{Bandiera|PRT}} [[Miguel Oliveira]] |[[Pramac Racing|Prima Pramac Racing Yamaha]] |[[Yamaha YZR-M1]] | align="center" | 4 | align="center" | 17º |- |33 |{{Bandiera|ZAF}} [[Brad Binder]] |[[KTM Factory Racing|Red Bull KTM Factory Racing]] |[[KTM RC16]] | align="center" | 0 | align="center" | 11º |} === Gara === A causa della caduta occorsa durante la gara Sprint dopo l'incidente con [[Fermín Aldeguer]], [[Miguel Oliveira]] non prende parte alla gara spalla; anche [[Lorenzo Savadori]] non prende il via alla gara per via di problemi alla spalla.<ref>{{Cita web|url=https://www.motogp.com/it/news/2025/03/16/oliveira-withdraws-from-argentina-gp/521906|titolo=Oliveira non correrà nel GP d'Argentina|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Allo spegnimento dei semafori, [[Marc Márquez]] tiene la testa seguito da [[Álex Márquez]] e [[Francesco Bagnaia]], mentre alla prima curva arriva lungo [[Marco Bezzecchi]] arriva lungo senza riuscire a fermarsi e cade scontrandosi con [[Fabio Quartararo]], che riesce comunque a continuare la gara. Nel corso del terzo giro, [[Franco Morbidelli]] supera prima [[Johann Zarco]] e nel giro seguente anche Bagnaia, salendo in terza posizione. Álex si tiene sempre vicino al fratello e sfrutta un suo errore a metà gara per portarsi in prima posizione. Al ventunesimo giro, arriva il controsorpasso di Marc che allunga subito sul fratello, mentre dietro Morbidelli consolida la sua posizione davanti a Bagnaia seguito dalla battaglia per la quinta posizione tra [[Fabio Di Giannantonio]] e Zarco, con l'italiano che ha la meglio sorpassandolo. Marc Márquez vince in solitaria il suo secondo Gran Premio consecutiva, conquistando la sua novantesima eguagliando [[Ángel Nieto]], e portandosi a punteggio pieno dopo due appuntamenti. Ancora in seconda posizione chiude Álex Márquez ed in terza posizione chiude Morbidelli tornando a podio dopo quasi quattro anni dal [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2021|Gran Premio di Spagna 2021]]. Quarta posizione per Bagnaia seguito da Di Giannantonio che chiude quinto davanti a Zarco. Settima posizione per [[Brad Binder]], mentre chiude ottavo al traguardo [[Ai Ogura]] che viene però squalificato al termine della gara a causa di una versione di software non omologata con [[Pedro Acosta]] che sale ottavo. Nona e decima posizione per le [[Honda Racing Corporation|Honda]] di [[Joan Mir]] e [[Luca Marini]]. Undicesima posizione per [[Álex Rins]] seguito da [[Maverick Viñales]] e [[Jack Miller]]. Chiudono la zona punti Quartararo e [[Raúl Fernández (motociclista)|Raúl Fernández]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://resources.motogp.com/files/results/2025/ARG/MotoGP/RAC/Classification.pdf|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina 2025 - MotoGP: Race|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Di seguito i risultati della gara: ==== Arrivati al traguardo ==== {| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;" !Pos ![[Numero di gara (motociclismo)|Nº]] !Pilota !Squadra !Motocicletta !Giri !Tempo !Griglia !Punti |- !1° | align="center" | 93 |'''{{Bandiera|ESP}} [[Marc Márquez]]''' |[[Ducati Corse|'''Ducati Lenovo Team''']] |'''[[Ducati Desmosedici]]''' | align="center" | 25 | align="center" | 41'11"160 | align="center" | 1º | align="center" | '''25''' |- !2° | align="center" | 73 |'''{{Bandiera|ESP}} [[Álex Márquez]]''' |[[Gresini Racing|'''BK8 Gresini Racing''']] |'''[[Ducati Desmosedici]]''' | align="center" | 25 | align="center" | +1.362 | align="center" | 2º | align="center" | '''20''' |- !3° | align="center" | 21 |'''{{Bandiera|ITA}} [[Franco Morbidelli]]''' |[[VR46 Racing|'''Pertamina Enduro VR46 Racing''']] |'''[[Ducati Desmosedici]]''' | align="center" | 25 | align="center" | +4.695 | align="center" | 8º | align="center" | '''16''' |- !4° | align="center" | 63 |'''{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Bagnaia]]''' |[[Ducati Corse|'''Ducati Lenovo Team''']] |'''[[Ducati Desmosedici]]''' | align="center" | 25 | align="center" | +5.536 | align="center" | 4º | align="center" | '''13''' |- !5° | align="center" | 49 |'''{{bandiera|ITA}} [[Fabio Di Giannantonio]]''' |[[VR46 Racing|'''Pertamina Enduro VR46 Racing''']] |'''[[Ducati Desmosedici]]''' | align="center" | 25 | align="center" | +7.138 | align="center" | 6º | align="center" | '''11''' |- !6° | align="center" | 5 |'''{{Bandiera|FRA}} [[Johann Zarco]]''' |[[Team LCR|'''Castrol Honda LCR''']] |'''[[Honda RC213V]]''' | align="center" | 25 | align="center" | +7.487 | align="center" | 3º | align="center" | '''10''' |- !7° | align="center" | 33 |'''{{Bandiera|ZAF}} [[Brad Binder]]''' |[[KTM Factory Racing|'''Red Bull KTM Factory Racing''']] |'''[[KTM RC16]]''' | align="center" | 25 | align="center" | +14.294 | align="center" | 11º | align="center" | '''9''' |- !8° | align="center" | 37 |'''{{Bandiera|ESP}} [[Pedro Acosta]]''' |[[KTM Factory Racing|'''Red Bull KTM Factory Racing''']] |'''[[KTM RC16]]''' | align="center" | 25 | align="center" | +15.646 | align="center" | 5º | align="center" | '''8''' |- !9° | align="center" | 36 |'''{{Bandiera|ESP}} [[Joan Mir]]''' |[[Honda Racing Corporation|'''Honda HRC Castrol''']] |'''[[Honda RC213V]]''' | align="center" | 25 | align="center" | +15.787 | align="center" | 10º | align="center" | '''7''' |- !10° | align="center" | 10 |'''{{Bandiera|ITA}} [[Luca Marini]]''' |[[Honda Racing Corporation|'''Honda HRC Castrol''']] |'''[[Honda RC213V]]''' | align="center" | 25 | align="center" | +16.025 | align="center" | 16º | align="center" | '''6''' |- !11° | align="center" | 42 |'''{{Bandiera|ESP}} [[Álex Rins]]''' |[[Yamaha Racing|'''Monster Energy Yamaha''']] |'''[[Yamaha YZR-M1]]''' | align="center" | 25 | align="center" | +21.663 | align="center" | 12º | align="center" | '''5''' |- !12° | align="center" | 12 |'''{{Bandiera|ESP}} [[Maverick Viñales]]''' |[[Tech 3|'''Red Bull KTM Tech3''']] |'''[[KTM RC16]]''' | align="center" | 25 | align="center" | +22.319 | align="center" | 19º | align="center" | '''4''' |- !13° | align="center" | 43 |'''{{Bandiera|AUS}} [[Jack Miller]]''' |[[Pramac Racing|'''Prima Pramac Racing Yamaha''']] |'''[[Yamaha YZR-M1]]''' | align="center" | 25 | align="center" | +23.486 | align="center" | 13º | align="center" | '''3''' |- !14° | align="center" | 20 |'''{{Bandiera|FRA}} [[Fabio Quartararo]]''' |[[Yamaha Racing|'''Monster Energy Yamaha''']] |'''[[Yamaha YZR-M1]]''' | align="center" | 25 | align="center" | +25.148 | align="center" | 7º | align="center" | '''2''' |- !15° | align="center" | 25 |'''{{Bandiera|ESP}} [[Raúl Fernández (motociclista)|Raúl Fernández]]''' |'''[[Trackhouse Racing]]''' |'''[[Aprilia RS-GP]]''' | align="center" | 25 | align="center" | +26.914 | align="center" | 17º | align="center" | '''1''' |- !16° | align="center" | 54 |{{Bandiera|ESP}} [[Fermín Aldeguer]] |[[Gresini Racing|BK8 Gresini Racing]] |[[Ducati Desmosedici]] | align="center" | 25 | align="center" | +27.661 | align="center" | 14º | |- !17° | align="center" | 23 |{{Bandiera|ITA}} [[Enea Bastianini]] |[[Tech 3|Red Bull KTM Tech3]] |[[KTM RC16]] | align="center" | 25 | align="center" | +40.179 | align="center" | 20º | |- !18° | align="center" | 35 |{{Bandiera|THA}} [[Somkiat Chantra]] |[[Team LCR|Idemitsu Honda LCR]] |[[Honda RC213V]] | align="center" | 25 | align="center" | +41.693 | align="center" | 18º | |} ==== Ritirati ==== {| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;" ![[Numero di gara (motociclismo)|Nº]] !Pilota !Squadra !Motocicletta !Giri !Griglia |- | align="center" | 72 |{{Bandiera|ITA}} [[Marco Bezzecchi]] |[[Aprilia Racing]] |[[Aprilia RS-GP]] | align="center" | 22 | align="center" | 7º |} ==== Squalificati ==== {| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;" ![[Numero di gara (motociclismo)|Nº]] !Pilota !Squadra !Motocicletta !Griglia |- | align="center" | 79 |{{Bandiera|JPN}} [[Ai Ogura]] |[[Trackhouse Racing]] |[[Aprilia RS-GP]] | align="center" | 15º |} == Moto2 == === Prove === Anche nella classe cadetta, il weekend di gara come si era concluso lo scorso con [[Manuel González (motociclista)|Manuel González]] in testa nella prima sessione di prove libere del venerdì mattina, precedendo di 89 millesimi [[Tony Arbolino]] e di 298 [[Jake Dixon]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://resources.motogp.com/files/results/2025/ARG/Moto2/FP1/Classification.pdf|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina 2025 - Moto2: Free Practice Nr. 1|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Nella sessione di pre-qualifiche, lo spagnolo si conferma il più veloce segnando il nuovo record della pista per la categoria, chiudendo davanti ad [[Alonso López (motociclista)|Alonso López]] di 160 millesimi e [[Jake Dixon]] di 175 millesimi, mentre Arbolino si qualifica in Q2 grazie al settimo tempo della sessione.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://resources.motogp.com/files/results/2025/ARG/Moto2/PR/Classification.pdf|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina 2025 - Moto2: Practice|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Il britannico del team [[Marc VDS Racing|Elf Marc VDS Racing]] segna il miglior tempo nella seconda ed ultima sessione di prove libere davanti alla coppia di piloti di [[Fantic Motor|Fantic Racing]] composta da [[Barry Baltus]] ed [[Arón Canet]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://resources.motogp.com/files/results/2025/ARG/Moto2/FP2/Classification.pdf|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina 2025 - Moto2: Free Practice Nr. 2|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=19 marzo 2025}}</ref> === Qualifiche === Dalla Q1 passano nell'ordine: [[Celestino Vietti]], Álex Escrig, [[Filip Salač]] e [[Diogo Moreira]]. Nel Q2 la ''pole position'' va di nuovo a [[Manuel González (motociclista)|Manuel González]] per la seconda volta consecutiva. Segue a 200 millesimi di distanza [[Jake Dixon]] che si mette davanti a [[Marcos Ramírez]] di soli 26 millesimi, completando la prima fila. Grandiosa quarta posizione per Escrig, partito dal Q1, che riesce a mettere la [[Forward Racing|Forward]] in quarta posizione davanti a Moreira, mentre Vietti è dodicesimo con Arbolino che chiude in dodicesima posizione; ecco i risultati<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://resources.motogp.com/files/results/2025/ARG/Moto2/Q2/QualifyingResults.pdf|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina 2025 - Moto2: Qualifying Results|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=19 marzo 2025}}</ref> dei primi cinque classificati: {| class="wikitable" style="font-size: 95%" !Pos !Nº !Pilota !Team !Tempo |- !1 | align="center" | 18 |{{Bandiera|ESP}} [[Manuel González (motociclista)|Manuel González]] |{{Bandiera|DEU}} Liqui Moly Dynavolt Intact GP | align="center" | 1'40.870 |- !2 | align="center" | 96 |{{bandiera|GBR}} [[Jake Dixon]] |{{Bandiera|BEL}} [[Marc VDS Racing|Elf Marc VDS Racing]] | align="center" | 1'41.070 |- !3 | align="center" | 24 |{{Bandiera|ESP}} [[Marcos Ramírez]] |{{Bandiera|USA}} OnlyFans American Racing Team | align="center" | 1'41.096 |- !4 | align="center" | 11 |{{bandiera|ESP}} Álex Escrig |{{Bandiera|CHE}} [[Forward Racing|Klint Forward Factory Team]] | align="center" | 1'41.114 |- !5 | align="center" | 10 |{{bandiera|BRA}} [[Diogo Moreira]] |{{Bandiera|ITA}} [[Italtrans Racing]] | align="center" | 1'41.156 |} === Gara === La gara ha un solo padrone e porta il nome di [[Jake Dixon]] che vince in solitaria la sua quinta gara nel Motomondiale, seguito a 3 secondi da [[Manuel González (motociclista)|Manuel González]], mentre negli ultimi giri si infiamma la lotta per il gradino più basso del podio con [[Celestino Vietti]] che riesce a conquistare la terza posizione davanti ad [[Arón Canet]] e [[Marcos Ramírez]]. Ottima sesta posizione e primi punti con il team [[Gresini Racing]] per [[Darryn Binder]], seguito da Escrig che compie una grandissima prova portando i primi punti alla [[Forward Racing|Forward]] chiudendo in settima posizione. Ottava posizione per [[Alonso López (motociclista)|Alonso López]] seguito dai connazionali [[Daniel Holgado]], di nuovo tra i primi dieci, ed [[Albert Arenas]]. Undicesima posizione per [[Tony Arbolino]] davanti al belga [[Barry Baltus]] e all'australiano [[Senna Agius]], mentre chiudono la zona punti [[Deniz Öncü]] ed [[Izan Guevara]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://resources.motogp.com/files/results/2025/ARG/Moto2/RAC/Classification.pdf|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina 2025 - Moto2: Race|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Di seguito i risultati della gara: ==== Arrivati al traguardo ==== {| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;" !Pos ![[Numero di gara (motociclismo)|Nº]] !Pilota !Squadra !Motocicletta !Giri !Tempo !Griglia !Punti |- !1° | align="center" | 96 |'''{{bandiera|GBR}} [[Jake Dixon]]''' |[[Marc VDS Racing|'''Elf Marc VDS Racing''']] |'''B-25''' | align="center" | 21 | align="center" | 35'47"793 | align="center" | 2º | align="center" | '''25''' |- !2° | align="center" | 18 |'''{{bandiera|ESP}} [[Manuel González (motociclista)|Manuel González]]''' |'''Liqui Moly Dynavolt Intact GP''' |'''[[Kalex]]''' | align="center" | 21 | align="center" | +3.525 | align="center" | 1º | align="center" | '''20''' |- !3° | align="center" | 13 |'''{{bandiera|ITA}} [[Celestino Vietti]]''' |[[Speed Up|'''Team HDR Heidrun''']] |'''B-25''' | align="center" | 21 | align="center" | +10.098 | align="center" | 9º | align="center" | '''16''' |- !4° | align="center" | 44 |'''{{bandiera|ESP}} [[Arón Canet]]''' |'''Fantic Racing Lino Sonego''' |'''[[Kalex]]''' | align="center" | 21 | align="center" | +10.508 | align="center" | 10º | align="center" | '''13''' |- !5° | align="center" | 24 |'''{{bandiera|ESP}} [[Marcos Ramírez]]''' |'''OnlyFans American Racing Team''' |'''[[Kalex]]''' | align="center" | 21 | align="center" | +11.009 | align="center" | 3º | align="center" | '''11''' |- !6° | align="center" | 15 |'''{{bandiera|ZAF}} [[Darryn Binder]]''' |[[Gresini Racing|'''Italjet Gresini Moto2''']] |'''[[Kalex]]''' | align="center" | 21 | align="center" | +14.409 | align="center" | 8º | align="center" | '''10''' |- !7° | align="center" | 11 |'''{{bandiera|ESP}} Álex Escrig''' |[[Forward Racing|'''Klint Forward Factory Team''']] |'''Forward''' | align="center" | 21 | align="center" | +16.673 | align="center" | 4º | align="center" | '''9''' |- !8° | align="center" | 21 |'''{{bandiera|ESP}} [[Alonso López (motociclista)|Alonso López]]''' |[[Speed Up|'''Team HDR Heidrun''']] |'''B-25''' | align="center" | 21 | align="center" | +17.373 | align="center" | 7º | align="center" | '''8''' |- !9° | align="center" | 27 |'''{{bandiera|ESP}} [[Daniel Holgado]]''' |[[Aspar Team|'''CFMoto Inde Aspar Team''']] |'''[[Kalex]]''' | align="center" | 21 | align="center" | +19.035 | align="center" | 14º | align="center" | '''7''' |- !10° | align="center" | 75 |'''{{bandiera|ESP}} [[Albert Arenas]]''' |[[Gresini Racing|'''Italjet Gresini Moto2''']] |'''[[Kalex]]''' | align="center" | 21 | align="center" | +19.366 | align="center" | 18º | align="center" | '''6''' |- !11° | align="center" | 14 |'''{{bandiera|ITA}} [[Tony Arbolino]]''' |[[Pramac Racing|'''BLU CRU Pramac Yamaha Moto2''']] |'''B-25''' | align="center" | 21 | align="center" | +20.584 | align="center" | 12º | align="center" | '''5''' |- !12° | align="center" | 7 |'''{{bandiera|BEL}} [[Barry Baltus]]''' |'''Fantic Racing Lino Sonego''' |'''[[Kalex]]''' | align="center" | 21 | align="center" | +21.435 | align="center" | 15º | align="center" | '''4''' |- !13° | align="center" | 81 |'''{{bandiera|AUS}} [[Senna Agius]]''' |'''Liqui Moly Dynavolt Intact GP''' |'''[[Kalex]]''' | align="center" | 21 | align="center" | +22.446 | align="center" | 22º | align="center" | '''3''' |- !14° | align="center" | 53 |'''{{bandiera|TUR}} [[Deniz Öncü]]''' |[[Ajo Motorsport|'''Red Bull KTM Ajo''']] |'''[[Kalex]]''' | align="center" | 21 | align="center" | +23.216 | align="center" | 19º | align="center" | '''2''' |- !15° | align="center" | 28 |'''{{bandiera|ESP}} [[Izan Guevara]]''' |[[Pramac Racing|'''BLU CRU Pramac Yamaha Moto2''']] |'''B-25''' | align="center" | 21 | align="center" | +23.302 | align="center" | 23º | align="center" | '''1''' |- !16° | align="center" | 16 |{{bandiera|USA}} [[Joe Roberts (motociclista)|Joe Roberts]] |OnlyFans American Racing Team |[[Kalex]] | align="center" | 21 | align="center" | +25.784 | align="center" | 16º | |- !17° | align="center" | 84 |{{bandiera|NLD}} [[Zonta van den Goorbergh]] |RW-Idrofoglia Racing GP |[[Kalex]] | align="center" | 21 | align="center" | +25.982 | align="center" | 11º | |- !18° | align="center" | 71 |{{bandiera|JPN}} [[Ayumu Sasaki]] |RW-Idrofoglia Racing GP |[[Kalex]] | align="center" | 21 | align="center" | +29.225 | align="center" | 21º | |- !19° | align="center" | 4 |{{bandiera|ESP}} [[Iván Ortolá]] |QJ Motor - Frinsa - MSi |B-25 | align="center" | 21 | align="center" | +29.320 | align="center" | 24º | |- !20° | align="center" | 80 |{{bandiera|COL}} [[David Alonso]] |[[Aspar Team|CFMoto Inde Aspar Team]] |[[Kalex]] | align="center" | 21 | align="center" | +29.518 | align="center" | 20º | |- !21° | align="center" | 9 |{{bandiera|ESP}} [[Jorge Navarro]] |[[Forward Racing|Klint Forward Factory Team]] |Forward | align="center" | 21 | align="center" | +34.770 | align="center" | 26º | |- !22° | align="center" | 66 |{{bandiera|ESP}} [[Óscar Gutiérrez (motociclista)|Óscar Gutiérrez]] |QJ Motor - Frinsa - MSi |B-25 | align="center" | 21 | align="center" | +43.909 | align="center" | 28º | |- !23° | align="center" | 92 |{{bandiera|JPN}} [[Yūki Kunii]] |Idemitsu Honda Team Asia |[[Kalex]] | align="center" | 21 | align="center" | +44.157 | align="center" | 27º | |- !24° | align="center" | 95 |{{bandiera|NLD}} [[Collin Veijer]] |[[Ajo Motorsport|Red Bull KTM Ajo]] |[[Kalex]] | align="center" | 21 | align="center" | +50.421 | align="center" | 25º | |} ==== Ritirati ==== {| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;" ![[Numero di gara (motociclismo)|Nº]] !Pilota !Squadra !Motocicletta !Giri !Griglia |- | align="center" | 64 |{{bandiera|INA}} Mario Aji |Idemitsu Honda Team Asia |[[Kalex]] | align="center" | 13 | align="center" | 13º |- | align="center" | 12 |{{bandiera|CZE}} [[Filip Salač]] |[[Marc VDS Racing|Elf Marc VDS Racing]] |B-25 | align="center" | 12 | align="center" | 6º |- | align="center" |10 |{{bandiera|BRA}} [[Diogo Moreira]] |[[Italtrans Racing]] |[[Kalex]] | align="center" |11 | align="center" |5º |- | align="center" | 99 |{{bandiera|ESP}} [[Adrián Huertas]] |[[Italtrans Racing]] |[[Kalex]] | align="center" | 0 | align="center" | 17º |} == Moto3 == === Prove === La prima sessione di prove libere del venerdì mattina è caratterizzata dalla pioggia e [[David Muñoz (motociclista)|David Muñoz]] segna il miglior tempo di 261 millesimi davanti ad [[José Antonio Rueda]] e a 434 millesimi David Almansa.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://resources.motogp.com/files/results/2025/ARG/Moto3/FP1/Classification.pdf|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina 2025 - Moto3: Free Practice Nr. 1|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Quest'ultimo segna il miglior tempo nella sessione di pre-qualifiche del pomeriggio, dove la pista torna ad essere asciutta, con 364 millesimi di vantaggio su Álvaro Carpe e 470 millesimi su Rueda, mentre è [[Dennis Foggia]] il più veloce degli italiani ed insieme a lui si qualificano anche [[Stefano Nepa]] e la coppia di [[Snipers Team]] formata da [[Riccardo Rossi (motociclista)|Riccardo Rossi]] e Nicola Carraro.<ref>{{Cita web|lingua=EN|url=https://resources.motogp.com/files/results/2025/ARG/Moto3/PR/Classification.pdf|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina - Moto3: Practice|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=15 marzo 2025}}</ref> Nella seconda ed ultima sessione di prove libere, è [[Matteo Bertelle]] il pilota più veloce facendo segnare il record del tracciato in 1'46"303, seguito a 741 millesimi di distanza da Muñoz e a 770 millesimi da Nepa.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://resources.motogp.com/files/results/2025/ARG/Moto3/FP2/Classification.pdf|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina - Moto3: Free Practice Nr. 2|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=15 marzo 2025}}</ref> === Qualifiche === In Q1 si qualificano, nell'ordine, per la fase successiva: [[Matteo Bertelle]], Marcos Uriarte, [[Taiyō Furusato]] ed Adrián Cruces. In Q2, è ancora Bertelle che batte nuovamente il record della pista, segnato alla mattina, chiudendo il suo miglior giro in 1'46"034, riuscendo a conquistare la sua seconda ''pole position'' in carriera, nonché consecutiva. In prima fila insieme a lui si trovano i pilota di Frinsa - MT Helmets - MSi con [[Ángel Piqueras]] distante di 232 millesimi dall'italiano e seguito a 64 millesimi da [[Ryūsei Yamanaka]]. Settima posizione per [[Riccardo Rossi (motociclista)|Riccardo Rossi]], caduto nel finale, mentre è undicesimo [[Dennis Foggia]] con [[Stefano Nepa]] quindicesimo e Nicola Carraro diciassettesimo. Ventiduesima posizione per [[Luca Lunetta]] che partirà affiancato da Guidi Pini, che lo segue in ventitreesima; ecco i risultati<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://resources.motogp.com/files/results/2025/ARG/Moto3/Q2/QualifyingResults.pdf|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina 2025 - Moto3: Qualifying Results|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=15 marzo 2025}}</ref> dei primi cinque classificati: {| class="wikitable" style="font-size: 95%" !Pos !Nº !Pilota !Team !Tempo |- !1 |align=center| 18 |{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Bertelle]] |{{Bandiera|ITA}} LevelUp - MTA |align=center| 1'46.034 |- !2 |align=center| 82 |{{Bandiera|ESP}} [[Ángel Piqueras]] |{{bandiera|ESP}} Frinsa - MT Helmets - MSi |align=center| 1'46.266 |- !3 |align=center| 6 |{{bandiera|JPN}} [[Ryūsei Yamanaka]] |{{bandiera|ESP}} Frinsa - MT Helmets - MSi |align=center| 1'46.330 |- !4 |align=center| 22 |{{Bandiera|ESP}} David Almansa |{{Bandiera|LUX}} [[Leopard Racing]] |align=center| 1'46.343 |- !5 |align=center| 83 |{{bandiera|ESP}} Álvaro Carpe |{{Bandiera|FIN}} [[Ajo Motorsport|Red Bull KTM Ajo]] |align=center| 1'46.645 |} === Gara === [[Joel Kelso]] deve scontare due ''long lap penalty'' a causa dell'incidente avvenuto con [[Ángel Piqueras]] in Thailandia, mentre [[David Muñoz (motociclista)|David Muñoz]] parte dalla ''pit lane''. Gara di gruppo e combattuta fino all'ultimo giro in Moto3, che vede [[Ángel Piqueras]] andare a tagliare il traguardo in prima posizione, portandosi a casa la seconda vittoria in carriera, sorpassando [[Adrián Fernández (motociclista)|Adrián Fernández]] che chiude secondo, mentre [[José Antonio Rueda]] chiude il podio. Quarta posizione per [[Matteo Bertelle]], dopo essere stato in testa per gran parte della gara e fino a poche curve dal termine, grazie alla penalizzazione di una posizione di [[Taiyō Furusato]]. Staccati ad un secondo troviamo David Almansa che chiude in sesta posizione, [[Luca Lunetta]] settimo e [[Joel Kelso]] ottavo. Nona posizione per [[Ryūsei Yamanaka]] davanti alla coppia di italiani formata da [[Stefano Nepa]] e [[Dennis Foggia]]. Dodicesima e tredicesima posizione per i piloti CIP Green Power con [[Scott Ogden]] e la [[Wild card (sport)|wildcard]] Adrián Cruces di nuovo a punti. Chiudono la zona punti la coppia del team Denssi Racing - BOE con Cormac Buchanan davanti a Ruche Moodley.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://resources.motogp.com/files/results/2025/ARG/Moto3/RAC/Classification.pdf|titolo=Gran Premio YPF Energía de Argentina 2025 - Moto3: Race|editore=[[Dorna Sports]]|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Di seguito i risultati della gara: ==== Arrivati al traguardo ==== {| class="wikitable" style= "font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;" !Pos ![[Numero di gara (motociclismo)|Nº]] !Pilota !Squadra !Motocicletta !Giri !Tempo !Griglia !Punti |- !1° |align=center| 36 |'''{{bandiera|ESP}} [[Ángel Piqueras]]''' |'''Frinsa - MT Helmets - MSi''' |'''[[KTM RC 250 GP]]''' |align=center| 18 |align=center| 32'31"938 |align=center| 2º |align=center| '''25''' |- !2° |align=center| 31 |'''{{bandiera|ESP}} [[Adrián Fernández (motociclista)|Adrián Fernández]]''' |'''[[Leopard Racing]]''' |'''[[Honda NSF250R]]''' |align=center| 18 |align=center| +0.036 |align=center| 12º |align=center| '''20''' |- !3° |align=center| 99 |'''{{bandiera|ESP}} [[José Antonio Rueda]]''' |[[Ajo Motorsport|'''Red Bull KTM Ajo''']] |'''[[KTM RC 250 GP]]''' |align=center| 18 |align=center| +0.125 |align=center| 6º |align=center| '''16''' |- !4° |align=center| 18 |'''{{bandiera|ITA}} [[Matteo Bertelle]]''' |'''LevelUp - MTA''' |'''[[KTM RC 250 GP]]''' |align=center| 18 |align=center| +0.373 |align=center| 1º |align=center| '''13''' |- !5° |align=center| 72 |'''{{bandiera|JPN}} [[Taiyō Furusato]]''' |'''Honda Team Asia''' |'''[[KTM RC 250 GP]]''' |align=center| 18 |align=center| +0.236<ref>[[Taiyō Furusato]], giunto quarto all'arrivo, è stato penalizzato di una posizione al termine della gara per aver superato i ''track limits'' nel corso dell'ultimo giro.</ref> |align=center| 14º |align=center| '''11''' |- !6° |align=center| 72 |'''{{bandiera|ESP}} David Almansa''' |'''[[Leopard Racing]]''' |'''[[Honda NSF250R]]''' |align=center| 18 |align=center| +1.354 |align=center| 4º |align=center| '''10''' |- !7° |align=center| 58 |'''{{bandiera|ITA}} [[Luca Lunetta]]''' |'''[[SIC58 Squadra Corse]]''' |'''[[Honda NSF250R]]''' |align=center| 18 |align=center| +1.760 |align=center| 21º |align=center| '''9''' |- !8° |align=center| 66 |'''{{bandiera|AUS}} [[Joel Kelso]]''' |'''LevelUp - MTA''' |'''[[KTM RC 250 GP]]''' |align=center| 18 |align=center| +1.950 |align=center| 8º |align=center| '''8''' |- !9° |align=center| 6 |'''{{bandiera|JPN}} [[Ryūsei Yamanaka]]''' |'''Frinsa - MT Helmets - MSi''' |'''[[KTM RC 250 GP]]''' |align=center| 18 |align=center| +4.543 |align=center| 3º |align=center| '''7''' |- !10° |align=center| 82 |'''{{bandiera|ITA}} [[Stefano Nepa]]''' |'''[[SIC58 Squadra Corse]]''' |'''[[Honda NSF250R]]''' |align=center| 18 |align=center| +4.702 |align=center| 15º |align=center| '''6''' |- !11° |align=center| 71 |'''{{bandiera|ITA}} [[Dennis Foggia]]''' |[[Aspar Team|'''CFMoto Gaviota Aspar Team''']] |'''[[KTM RC 250 GP]]''' |align=center| 18 |align=center| +4.990 |align=center| 11º |align=center| '''5''' |- !12° |align=center| 19 |'''{{bandiera|GBR}} [[Scott Ogden]]''' |'''CIP Green Power''' |'''[[KTM RC 250 GP]]''' |align=center| 18 |align=center| +5.391 |align=center| 16º |align=center| '''4''' |- !13° |align=center| 11 |'''{{bandiera|ESP}} Adrián Cruces''' |'''CIP Green Power''' |'''[[KTM RC 250 GP]]''' |align=center| 18 |align=center| +6.121 |align=center| 13º |align=center| '''3''' |- !14° |align=center| 14 |'''{{bandiera|NZL}} Cormac Buchanan''' |'''Denssi Racing - BOE''' |'''[[KTM RC 250 GP]]''' |align=center| 18 |align=center| +6.739 |align=center| 20º |align=center| '''2''' |- !15° |align=center| 21 |'''{{bandiera|ZAF}} Ruche Moodley''' |'''Denssi Racing - BOE''' |'''[[KTM RC 250 GP]]''' |align=center| 18 |align=center| +6.875 |align=center| 19º |align=center| '''1''' |- !16° |align=center| 78 |{{bandiera|ESP}} Joel Esteban |[[Tech 3|Red Bull KTM Tech3]] |[[KTM RC 250 GP]] |align=center|18 |align=center| +7.822 |align=center|10º | |- !17° |align=center|8 |{{Bandiera|GBR}} Eddie O'Shea |GRYD - MLav Racing |[[KTM RC 250 GP]] |align=center|18 |align=center| +15.691 |align=center|23º | |- !18° |align=center|58 |{{bandiera|ITA}} [[Riccardo Rossi (motociclista)|Riccardo Rossi]] |[[Snipers Team|Rivacold Snipers Team]] |[[Honda NSF250R]] |align=center|18 |align=center| +16.604 |align=center|7º | |- !19° |align=center|10 |{{bandiera|ITA}} Nicola Carraro |[[Snipers Team|Rivacold Snipers Team]] |[[Honda NSF250R]] |align=center|18 |align=center| +17.065 |align=center|17º | |- !20° |align=center|34 |{{bandiera|AUT}} Jakob Rosenthaler |[[Aspar Team|CFMoto Gaviota Aspar Team]] |[[KTM RC 250 GP]] |align=center|18 |align=center| +21.940 |align=center|24º | |- !21° |align=center|5 |{{Bandiera|THA}} Tatchakorn Buasri |Honda Team Asia |[[KTM RC 250 GP]] |align=center|18 |align=center| +22.276 |align=center|25º | |} ==== Ritirati ==== {| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;" ![[Numero di gara (motociclismo)|Nº]] !Pilota !Squadra !Motocicletta !Giri !Griglia |- |align=center| 83 |{{bandiera|ESP}} Álvaro Carpe |[[Ajo Motorsport|Red Bull KTM Ajo]] |[[KTM RC 250 GP]] |align=center| 18 |align=center| 5º |- | align="center" | 73 |{{bandiera|ARG}} Valentín Perrone |[[Tech 3|Red Bull KTM Tech3]] |[[KTM RC 250 GP]] | align="center" | 17 | align="center" | 9º |- | align="center" | 64 |{{bandiera|ESP}} [[David Muñoz (motociclista)|David Muñoz]] |CIP Green Power |[[KTM RC 250 GP]] | align="center" | 15 | align="center" | PL |- | align="center" | 89 |{{bandiera|ESP}} Marcos Uriarte |GRYD - MLav Racing |[[Honda NSF250R]] | align="center" | 11 | align="center" | 18º |- | align="center" | 94 |{{bandiera|ITA}} Guido Pini |Liqui Moly Dynavolt Intact GP |[[KTM RC 250 GP]] | align="center" | 7 | align="center" | 22º |} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.motogp.com/it/gp-results/2025/arg/motogp/rac/classification|titolo=Risultati sul sito del motomondiale}} {{Rapporto gara motomondiale|Nome_di_gara=Gran Premio motociclistico d'Argentina|Anno_di_gara=2025|Prova=2|Precedente_anno_gara=2023|Prossimo_anno_gara=2026}} {{Portale|moto}} gakzvm8kk5gqx9oxtt9qbg5wum526jq Hensoldt (azienda) 0 10426996 144136690 144136677 2025-03-19T19:20:27Z Germanicosassone 2564782 /* Guerra elettronica */ 144136690 wikitext text/x-wiki {{C|voce tradotta molto malamente senza conoscenze dell'argomento, né delle convenzioni, quindi con risultati molto scadenti|aziende|marzo 2025}} {{azienda | nome = Hensoldt | logo = Hensoldt Logo 2020.svg | forma societaria = Aktiengesellschaft | data fondazione = 28 febbraio 2017 |forza cat anno = 2017 | sede = [[Taufkirchen (Monaco di Baviera)]] | nazione = DEU | persone chiave = * Oliver Dörre ([[CEO]]) | dipendenti = 6.907 | anno dipendenti =2023<ref name="Ourcompany">{{cita web |url=https://annualreport.hensoldt.net/resource/PDF/HENSOLDT_GB_Finance_D_2023.pdf |titolo=Geschäftsbericht 2023 }}</ref> | fatturato = 1,847&thinsp;Mrd.&thinsp;Euro | anno fatturato = 2023<ref name="Ourcompany" /> | settore = aerospazio<br />meccatronica |immagine = Hensoldt Taufkirchen b.M.-3.jpg |didascalia = sede a Taufkirchen }} La '''Hensoldt AG''' è una società tedesca del settore aerospazio e armiera con sede a [[Taufkirchen (Monaco di Baviera)]]. Fino al 2017 era la divisione [[Airbus Defence and Space]], sensoristica per la difesa aerospaziale.<ref name="Ourcompany" /> == Storia == Nasce dal gruppo [[Airbus]] nel febbraio 2017, quando viene ceduto il 74,9% della divisione alla statunitense [[Kohlberg Kravis Roberts]] (KKR). Hensoldt compra nel 2018 da Airbus il restante 25,1%.<ref>finance-magazin.de: [https://www.finance-magazin.de/deals/private-equity-private-debt/kkr-kauft-airbus-bei-hensoldt-heraus-2024991/ ''KKR kauft Airbus bei Hensoldt heraus''], accesso 25. Februar 2019</ref> Il nome della società nuova è Hensoldt. Le origini risalgono ai gruppi storici tedeschi quali [[AEG (azienda)|AEG]], [[DASA]] (Luft- und Raumfahrtkonzern), [[Dornier-Werke]], [[Telefunken]], [[Siemens (azienda)|Siemens]] Sicherungstechnik, [[Carl Zeiss (azienda)|Zeiss]], [[Cassidian]] e [[Airbus]].<ref name="Ourcompany" /><ref>{{cita web |autore=Gerhard Hegmann |url=https://www.welt.de/wirtschaft/article155970781/Die-Geburt-eines-neuen-Milliardenkonzerns.html |titolo=Die Geburt eines neuen Milliardenkonzerns |data=5 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|autore=Oliver Helmstädter |url=http://www.augsburger-allgemeine.de/wirtschaft/Aus-Airbus-wird-Hensoldt-id40759491.html |titolo=Aus Airbus wird Hensoldt |data=2 marzo 2017}}</ref> Il nome deriva da [[Moritz Hensoldt|Moritz Carl Hensoldt]] (1821–1903), pioniere dell'[[ottica]] e meccanica fine del 19° secolo. Nel 1852 fondò un laboratorio per la costruzione di monocoli, telescopi e microscopio a [[Wetzlar]].<ref>{{Cita libro|autore=Karsten Porezag |titolo=Hensoldt. Geschichte eines optischen Werkes in Wetzlar. Band 1: Familien- und Gründungsgeschichte bis 1903 |sito=Karsten Porezag |edizione=1 |città=Wetzlar |data=2001}}</ref> Dopo la morte di Hensoldt la società venne acquisita dalla [[Carl Zeiss (azienda)|Carl-Zeiss-Stiftung]] nel 1928. Questa divisione sarà in futuro la [[Carl Zeiss Sports Optics]].<ref>{{cita web |autore=Winfried Hofele |url=http://www.wirtschaft-regional.de/1560163 |titolo=In Oberkochen taucht wieder „Hensoldt“ auf |data=2 marzo 2017}}</ref> Nel 2021 la società italiana [[Leonardo S.p.A.]] compra il 25,1% della Hensoldt AG.<ref>{{cita web |url=https://investors.hensoldt.net/websites/hensoldt/English/3080/news-detail.html?newsID=2083297 |titolo=HENSOLDT AG welcomes LEONARDO as a new major shareholder | data=24 aprile 2021}}</ref> == Azionariato == (Dicembre 2023)<ref>{{cita web |url=https://investors.hensoldt.net/share/ |titolo=Share Information}}</ref> * Bundesrepublik Deutschland über die Kreditanstalt für Wiederaufbau ([[KfW]]): 25,1 % * [[Leonardo S.p.A.]]: 22,8 % * Streubesitz: 52,1 % == Prodotti == === Radar === [[File:Hensoldt Twinvis, ILA 2018, Schonefeld (1X7A6906).jpg|thumb|Radar passivo ''TwInvis'', sul veicolo [[Mercedes-Benz Classe G Wolf]]]] Hensoldt sviluppa sistemi radar, fissi e mobili. Ad esempio il radar del velivolo [[Eurofighter Typhoon]], delle fregate [[Classe Baden-Württemberg]], della [[Littoral Combat Ship]] della US Navy. Per la Luftwaffe ha fornite i sistemi di copertura radar che copre 1700x1500 km del suolo tedesco. Fornisce anche sistemi al Regno Unito, Australia e Canada.<ref>{{cita web |autore=Klaus Karteusch |url=http://www.hardthoehenkurier.de/index.php/news/1720-hensoldt-ruestet-dfs-deutsche-flugsicherung-gmbh-mit-neuester-radartechnik-aus |titolo=Hensoldt rüstet DFS Deutsche Flugsicherung GmbH mit neuester Radartechnik aus |data=26 aprile 2017}}</ref> Altri prodotti radar sonoi sistemi ASR-S e ASR-NG, [[Euroradar CAPTOR]], MSSR 2000I, SPEXER, [[TRML-3D]], [[TRS-3D]] e [[TRS-4D]]. Hensoldt nel 2019 ha fornito il radar passivo ''[[TwInvis]]'' alla Bundeswher.<ref>spiegel.de vom 30. September 2019: [https://www.spiegel.de/wissenschaft/technik/passives-radar-deutsche-technik-enttarnt-us-kampfjet-f-35-a-1289333.html ''Deutsche Techniker sollen US-Kampfjet enttarnt haben'']</ref> === Optronica === Hensoldt appronta sistemi di [[optoelettronica]] per usi militari e civili. Esempi sono camere termiche IR, visori a realtà aumentata, visori notturni, puntatori laser, [[Directional Infrared Counter Measures|DIRCM]]. Vengono montati su mezzi di trasporto come il [[Puma (combattimento fanteria)]] e il [[Leopard 2]], [[U-Boot]] [[Classe U-212]] e [[Classe U-209]], velivoli [[Gripen]] e [[Rafale]], [[Paramount Aerospace Industries Ahrlac]], droni [[Bayraktar TB2]], [[Schiebel Camcopter S-100]], [[Diamond DA42]] e [[European Data Relay Satellite|EDRS-A Satellite]]. Visori, puntatori per armi su mezzi come il [[Leopard 2]], l'obice [[PzH 2000]], l'elicottero [[NH90]] e l'aereo [[Eurocopter Tiger]] e per equipaggiare la fanteria con il sistema [[Infanterist der Zukunft]] della [[Bundeswehr]]. Altri prodotti sono i sistemi EOTS, BAA, Spectus, NightOwl, Sparrowhawk, PERI R17, PERI RTWL, ARGOS, GOSHAWK, SERO e OMS, MEOS, ALTAS, MILDS, AMPS, ottiche 4x30, Reflexvisier RSA-S, IRV 600 e IRV 900. === Avionica === Hensoldt produce sistemi di [[avionica]] civile e militare. Il prodotto di punta è il Piloten-Assistenzsystem ''Sferion''.<ref>{{cita web |url=http://www.army-technology.com/news/newsairbus-evaluates-sferion-helicopter-pilot-assistance-system-4649097 |titolo=Airbus evaluates Sferion helicopter pilot assistance system |data=15 agosto 2015}}</ref> Sistemi vengono forniti per piattaforme [[Eurofighter Typhoon]] e [[Panavia Tornado]], [[Airbus A400M]], elicotteri [[NH90]] e [[Eurocopter Tiger]].<ref>{{cita web |autore=Jakob Sutter |url=http://www.fliegerweb.com/de/news/General+Aviation/HENSOLDT+übernimmt+EuroAvionics-17559 |titolo=HENSOLDT übernimmt EuroAvionics |data=17 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web |autore=Guy Anderson |url=http://www.janes.com/article/73176/hensoldt-completes-euroavionics-deal |titolo=Hensoldt completes EuroAvionics deal |data=17 agosto 2017}}</ref> === Guerra elettronica === Vengono sviluppati sistemi per la [[guerra elettronica]] come [[Jamming|jammer]] e dispositivi anti-bomba ([[Ordigno esplosivo improvvisato|IED]]). Montati su mezzi di trasporto come aerei e elicotteri. Anche mezzi terrestri usano il sistema [[MUSS]], come i panzer della [[Bundeswehr]].<ref>{{cita web|autore=Lothar Belz|url=https://www.hensoldt.net/press/press-release/news/detail/News/puma-self-protection-equipment-on-track/?cHash=ab5fba0478829098a48d5eb9557dc58b&L=0|titolo=“Puma” self-protection equipment on track|data=11 luglio 2017}}</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto|commons=Category:Hensoldt Group}} == Collegamenti esterni == {{MDAX}} {{Aziende TecDAX}} {{Industria elettronica in Germania}} {{controllo di autorità}} {{portale|aziende|ingegneria}} 5bmlj9xocfpu44g0hchibgasuxpuhq9 Imperatrici del Giappone 0 10427008 144135218 2025-03-19T17:05:24Z Goemon XIII 1832335 Goemon XIII ha spostato la pagina [[Imperatrici del Giappone]] a [[Imperatrice del Giappone]] tramite redirect: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144135218 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Imperatrice del Giappone]] 3bazcljus1tdjqj4uz07pe1qtwu6b26 Grand Theft Hamlet 0 10427026 144135516 144135489 2025-03-19T17:28:38Z WikiCheshireCat 2619296 144135516 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano=Grand Theft Hamlet |titolo alfabetico = |immagine= |didascalia= |titolo originale= |paese=[[Regno Unito]] |anno uscita=2024 |durata = 89 minuti |tipo colore= |genere = Documentario |genere 2 = |regista= Sam Crane, Pinny Grylls |soggetto= |sceneggiatore= |produttore= |attori= * Sam Crane: Amleto * Mark Oosterveen: Polonio * Pinny Grylls: regista * Jen Cohn: Orazio * Tilly Steele: Ofelia * Lizzie Wofford: Gertrude * Sam Forster: Rozencrantz * Jeremiah O'Connor: Fantasma * Dipo Ola: Laerte * Gareth Turkington: Claudio |doppiatori italiani= |fotografo= |montatore= |effetti speciali= |musicista=Jamie Perera |scenografo= |costumista= |truccatore= }} '''''Grand Theft Hamlet''''' è un documentario britannico del [[2024]] diretto dall'attore teatrale Sam Crane e da sua moglie Pinny Grills. Il documentario segue le vicende dei due attori teatrali Sam Crane e Mark Oosterveen, che durante il lockdown per la [[pandemia di COVID-19]] decidono di mettere in scena una rappresentazione dell'[[Amleto]] all'interno della versione online del videogioco [[Grand Theft Auto (serie)|Grand Theft Auto]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.rollingstone.it/cinema-tv/interviste-cinema-tv/grand-theft-hamlet-essere-o-non-essere-giocare-forse/967433/|titolo=‘Grand Theft Hamlet’: essere o non essere? Giocare, forse {{!}} Rolling Stone Italia|data=2025-02-22|accesso=2025-03-19}}</ref> Il film stato girato come produzione [[machinima]] interamente all'interno del videogioco e gli attori hanno recitato attraverso i loro [[avatar (realtà virtuale)|avatar]] nel gioco.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Lucia Tedesco|url=https://www.wired.it/article/grand-theft-hamlet-shakespeare-gta-documentario-mubi/|titolo=Shakespeare invade Gta nel sorprendente documentario Grand Theft Hamlet|sito=Wired Italia|data=2025-02-26|accesso=2025-03-19}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/news/articles/c789pev9dgpo|titolo=Grand Theft Auto: How Shakespeare's Hamlet found a virtual stage|sito=www.bbc.com|data=2024-12-10|accesso=2025-03-19}}</ref> ==Trama== Sam Crane e il suo amico Mark Oosterveen, due attori rimasti disoccupati a causa della [[pandemia di COVID-19]], trascorrono gran parte del loro tempo giocando a Grand Theft Auto Onlineo. Dopo essere fuggiti dalla polizia nel gioco, si ritrovano davanti al Vinewood Bowl, la versione GTA dell'[[Hollywood Bowl]] dove prendono la decisione di mettere in scena una rappresentazione teatrale dell'[[Amleto]] all'interno del videogioco.<ref name=":0" /> Crane interpreterà il ruolo principale di Amleto mentre Oosterveen il consigliere Polonio. Il documentario racconta tutti i passaggi, partendo dalle audizioni per trovare il resto del cast e passando alle rappresentazioni dell'opera in vari luoghi del mondo virtuale, fino allo spettacolo finale. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{Portale|videogiochi|cinema}} 58id6ikynta6amgysim0tjsq7v434i5 Simon Brenner (giocatore di football americano) 0 10427033 144143356 144135738 2025-03-20T08:58:05Z BenjoBusto 8660 144143356 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Simon Brenner |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Linebacker]] |Squadra = |TermineCarriera = 2019 |HallOfFame = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2000-2003|Schwäbisch Hall Unicorns| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2004-2019|Schwäbisch Hall Unicorns| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2008-2017|{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = A |2020-|Schwäbisch Hall Unicorns|<small>DC</small> }} |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Football americano ai Giochi mondiali|World Games]] |oro 1 = |argento 1 = 1 |bronzo 1 = |competizione 2 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 2 = 1 |argento 2 = |bronzo 2 = |trofeo 1 = [[Central European Football League|CEFL Bowl]] |vittorie 1 = 2 |trofeo 2 = [[German Bowl]] |vittorie 2 = 5 |trofeo 3 = |vittorie 3 = |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Simon |Cognome = Brenner |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 24 settembre |AnnoNascita = 1984 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[linebacker]] }} Anche i suoi fratelli [[Felix Brenner (giocatore di football americano)|Felix]] e [[Johannes Brenner (giocatore di football americano)|Johannes]] hanno giocato a football americano. == Palmarès == * 1 '''[[Campionato europeo di football americano|Europeo]]''' (2010) * 2 '''[[Central European Football League|CEFL Bowl]]''' ([[Schwäbisch Hall Unicorns]], 2021<ref name="coach">Come allenatore.</ref>, 2022<ref name="coach" />) * 5 '''[[German Bowl]]''' ([[Schwäbisch Hall Unicorns]], 2011, 2012, 2017, 2018, 2022<ref name="coach" />) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://unicorns.de/news/zwei-neue-gesichter-im-coaching-staff|Articolo relativo all'ingresso di Simon Brenner nel coaching staff degli Schwäbisch Hall Unicorns}} {{Germania maschile football americano europeo A 2010}} {{Germania maschile football americano mondiale 2011}} {{Germania maschile football americano giochi mondiali 2017}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] az45qxc2wjq42rbj6x8cpou6ac12ryg Karkopf (Gruppo del Verwall) 0 10427034 144154137 144151297 2025-03-20T20:20:32Z Cadria 170204 /* I casi di omonimia del monte Karkopf */ correzione 144154137 wikitext text/x-wiki {{Montagna |nomemontagna = Karkopf (Gruppo del Verwall) |immagine = |didascalia = |sigla_paese = AUT |regione = |provincia = |div_amm_1 = |div_amm_2 = |div_amm_3 = |altezza = 2.948 |prominenza = |catenamontuosa = [[gruppo del Verwall]] |latitudine_d= 47.01729 |longitudine_d=10.21795 |mappaalternativa = |altrinomi = |dataprimasalita = 8 luglio 1893 |alpinistaprimasalita = Alexander Burckhardt }} Il ''' Karkopf ''' è una montagna, di 2.948 m. di altezza, sita nel comune di [[Sankt Anton am Arlberg]], [[distretto di Landeck]], nel [[gruppo del Verwall]] nelle [[Alpi Retiche occidentali]], nel Tirolo in Austria e ha un'altitudine di 2.948 metri. Il Karkopf è situato vicino al villaggio [[Mathon]], così come vicino alla frazione Valzur<ref>Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8.</ref>. ==Prime ascese== Oltre ad alcune vette senza nome, [[Alexander Burckhardt]] di [[Erfurt]] scalò la [[Sessladspitze]] (2.941 m.) l'8 luglio 1893, lo [[Schönbleiskopf]] e lo stesso Karkopf (2.968 m.) il 20 settembre 1893 e lo [[Schahfbüheljoche]] (2.885 m.) il 30 settembre 1893<ref>Comunicazioni del DÖAV 1895, pagina 145; Fonte: Giornale alpino austriaco 1895, pagina 204.</ref>. ==I casi di omonimia del monte Karkopf == Esistono dieci oronimi Karkopf tra Germania, Austria e Italia: *Klockerkarkopf ([[Vetta d'Italia]]) 2.912 m. Fuscherkarkopf (Gruppo del Glockner) 3.331 m. *[[Karkopf (Alpi Settentrionali di Berchtesgaden)]] 1.738 m. * Karkopf ([[Alpi del Chiemgau]]) 1.510 m. *Karkopf ([[Monti di Mieming]]) 2.470 m. * Karkopf ([[Gruppo del Verwall]]) 2.948 m. *[[Karkopf Hoher (Alpi Venoste)| Hoher]] 2.686 m. ([[Alpi Venoste]]) *Karkopf Mitter 2.588 m. ([[Alpi Venoste]]) * Karkopf 2.511 m. ([[Alpi Venoste]]) *Karkopf Weiter 2.777 m. ([[Alpi Venoste]])<ref>Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8.</ref> ==Bibliografia== *Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8. *Comunicazioni del DÖAV 1895, pagina 145; Fonte: Giornale alpino austriaco 1895, pagina 204. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8. {{Portale|alpinismo|Austria|montagna}} [[Categoria:Montagne delle Alpi Retiche occidentali]] [[Categoria:Tremila delle Alpi Retiche occidentali]] [[Categoria:Montagne del Tirolo]] [[Categoria:Pettneu am Arlberg]] s0hyhi1hsqwbmsgrc3vxpvwghz13re7 Simboli di Torregrotta 0 10427036 144135717 144135621 2025-03-19T17:45:18Z Alphacentauri2007 182347 Sistemo testo, paragrafi e immagini 144135717 wikitext text/x-wiki {{torna a|Torregrotta}} [[File:Torregrotta-Stemma.svg|thumb|Stemma comunale di Torregrotta]] I '''simboli di Torregrotta''' sono tutti quei [[Simbolo|simboli]] che identificano la città di [[Torregrotta]]. Lo stemma e il gonfalone adottati ufficialmente dal [[Comune (Italia)|comune]] di Torregrotta hanno un'iconografia ispirata alle origini contadine della comunità il cui simbolo più iconico è rappresentato dall’[[ulivo]].<ref name="coco125">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 125|}}.</ref> == Simboli ufficiali == [[File:Torregrotta-Gonfalone.svg|thumb|Gonfalone di [[Torregrotta]]]] === Stemma === L'emblema araldico raffigurante in sequenza un ulivo d’oro, un grappolo d’uva, una spiga di grano e una pecora d’argento è stato assunto quale [[stemma]] comunale di Torregrotta con [[deliberazione]] del [[consiglio comunale]] n. 84 dell'11 novembre [[1977]] e concesso con [[decreto del presidente della Repubblica]] in data 15 marzo [[1978]].<ref name="coco125"/><ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2940 |titolo= Torregrotta |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 10 settembre 2023 }}</ref> La [[blasonatura]], così come riportata nel D.P.R. di concessione, è la seguente:<ref name="coco125"/> {{Citazione|[[Inquartato in decusse|Inquartato in croce di Sant'Andrea]]: il primo di azzurro, ad un [[Olivo (araldica)|albero d'ulivo]] sradicato d'oro; il secondo d'oro, ad un [[Uva (araldica)|grappolo d'uva]] nera fogliato al naturale; il terzo d'oro, ad una [[spiga di grano]] di verde, posta in palo; il quarto di rosso, ad una [[Pecora (araldica)|pecora]] d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.|Descrizione araldica dello stemma}} Lo stemma di Torregrotta è l'[[emblema]] figurativo delle origini contadine della città, le cui quattro figure predominanti connotano simbolicamente le attività agricole e di allevamento che nel corso della storia e fino al secolo scorso hanno costituito la principale fonte di prosperità per i torresi.<ref name="coco125"/> === Gonfalone === Il Gonfalone di Torregrotta è il vessillo ufficiale del Comune di Torregrotta stabilito con decreto del [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] 15 marzo [[1978]]: {{Citazione|Drappo troncato di rosso e d'azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento: {{maiuscoletto|Comune di Torregrotta}}. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolori dai colori nazionali frangiati d’argento.|Descrizione araldica del gonfalone}} L'utilizzo di esso è disciplinato dallo Statuto Comunale. == Stemma storico == [[File:Torregrotta-Stemma (storico).svg|thumb|Stemma storico di Torregrotta<ref name="coco127">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 127|}}.</ref>]] La sintesi figurata delle vicende storiche del territorio torrese è delineata nello stemma storico della città proposto da un gruppo di studiosi nel [[1993]] con la seguente [[blasonatura]]:<ref name="coco127"/> {{Citazione|Partito: il primo d’oro ad un mezzo busto di Madonna della Scala con la dicitura: “Mater Domini”, sostenuto da una fascia d’argento, con la scritta in nero: “Concedimus et donamus Casale quod dicitur Comitis”; [[Campagna (araldica)|campagna]] d’azzurro mareggiata d’argento; il secondo d’azzurro alla bordura d’oro, ad una torre rotonda d’argento aperta sopra una campagna di verde.|Descrizione araldica dello stemma storico}} La [[simbolo]]gia utilizzata esprime nell'icona mariana il [[feudo]] di Santa Maria della Scala e nella [[torre]], che costituisce richiamo all'edificio da cui ha avuto origine il toponimo, il casato dei [[Valdina (famiglia)|Valdina]].<ref name="coco127"/> L'accostamento delle due figure rappresenta anche l'unicità dell'odierna città.<ref name="coco127"/> == Note == <references /> == Bibliografia == * {{cita libro|cognome=Coco |nome=Angelo |coautori=Nino De Leo; Pietro Di Stefano; Pippo Pandolfo |titolo=Torregrotta, una storia ricostruita |annooriginale=1993 |editore= ediz. EDAS |città=Messina|isbn=88-7820-080-8|cid=A. Coco et al., 1993}} == Voci correlate == *[[Armoriale dei comuni della città metropolitana di Messina]] *[[Cronologia di Torregrotta]] *[[Storia di Torregrotta]] *[[Torregrotta]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|araldica|vessillologia}} [[Categoria:Stemmi dei comuni italiani|Torregrotta]] [[Categoria:Torregrotta]] tuz0j70o65lfmr3fbl0eethhouytucz Mont des Cats (birra) 0 10427037 144135701 144135513 2025-03-19T17:43:12Z Flazaza 810736 Per la precisione 144135701 wikitext text/x-wiki {{Alimentare |Nome = Mont des Cats |Logo = |Dimensione logo = |Immagine = Montdescats glas.jpg |Didascalia = |Categoria = Birra |Tipologia = [[birra trappista]] |Marca= Abbazia Mont des Cats |MarcaLink = |Anno di creazione = 1836<ref name=conventi>{{cita libro|titolo= La birra dei conventi|anno= 2015|editore= Edizioni del Baldo|città= Verona|p=50|ISBN= 978-8-8672171-9-9|autore1= Paola Franconeri|autore2= Renzo Zanoni|autore3= Nilla Turri}}</ref> |Nazione = {{FRA}} |Vendite = |anno_vendite = |Slogan = |Ingredienti = |100ml = |Valore energetico = |Proteine = |Carboidrati = |Di cui zuccheri = |Grassi = |Di cui saturi = |Alcol = |Classificazione commerciale = |Classificazione colore = |Colore = ambrato |Aspetto = |Gradazione alcolica = 7,6 [[Titolo alcolometrico|% vol]]<ref name=conventi /> |Tipo di fermentazione = alta |Gusto = |Frizzantezza = |Schiuma = |Temperatura di servizio = |Bicchiere = calice |Sito = https://montdescats.fr/magasin/bieres }} La '''Mont des Cats''', è una [[birra trappista]] prodotta a cura dell'[[Abbazia Mont des Cats]] situata sull'[[Mont des Cats|omonimo colle]] delle [[Fiandre]], in Francia.<ref name=Lista>{{cita web|url= https://www.trappist.be/en/products/beers/|lingua= en|titolo= Beers|accesso= 19 marzo 2025}}</ref> == Storia == [[File:Bier_montdescats.jpg|thumb|left||La birra nella bottiglia da 75 cl]] L'Abbazia Mont des Cats, fondata nel 1826, già nel 1836 era nota per la sua produzione di birra, inizialmente disponibile solo per i monaci e i lavoranti ma successivamente commercializzata fino al 1905, anno in cui i monaci stranieri furono costretti ad abbandonare il paese. Il birrificio dell'Abbazia venne distrutto dai bombardamenti nel 1918.<ref name=conventi /> Solo nel giugno del 2011<ref name=Abbazia>{{cita web|sito= sito ufficiale dell'Abazia|accesso= 19 marzo 2025|titolo= La bière du Mont des Cats|url= https://montdescats.fr/magasin/bieres|lingua= fr}}</ref> la produzione di birra è ripresa, presso l'[[Abbazia di Notre-Dame de Scourmont]],<ref>In Belgio, ove si produce la [[Chimay (birra)|birra trappista Chimay]].</ref> la cui vendita era inizialmente finalizzata a sostenere le missioni monastiche in [[Madagascar]].<ref name=conventi /> == Descrizione == La Mont des Cats è una [[Stile di birra|birra in stile]] ''belgian golden strong'' con 7,6 [[Titolo alcolometrico|% vol]] di gradazione.<ref name=Abbazia /> È di colore ambrato con aroma di frutta e caramello dal sapore complesso e corposo, tipico delle birre trappiste.<ref name=conventi /> ==Note== <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{collegamenti esterni}} {{portale|alcolici}} [[Categoria:Birre francesi]] [[Categoria:Birre trappiste]] dmwkho43dipyxa8uflcan2ij3mpce2d Manningford Abbots 0 10427039 144149470 144135728 2025-03-20T15:21:55Z Qu0404 1598666 /* Collegamenti esterni */ Wiltshire 144149470 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome = Manningford Abbots |Nome ufficiale = |Panorama = Church, Manningford Abbotts, October 2014 - geograph.org.uk - 4222460.jpg |Didascalia = Chiesa di Manningford Abbots nella parrocchia civile di Manningford in un'immagine del 2014 |Bandiera = |Stemma = |Stato = ENG |Grado amministrativo = 5 |Divisione amm grado 1 = Sud Ovest |Divisione amm grado 2 = Wiltshire |Divisione amm grado 3 = Wiltshire |Divisione amm grado 4 = Manningford |Amministratore locale = |Partito = |Data elezione = |Data istituzione = 1934 |Data soppressione = |Altitudine = 105<ref>{{cita|geonames}}</ref> |Superficie = |Note superficie = |Abitanti = |Note abitanti = |Aggiornamento abitanti = |Sottodivisioni = |Divisioni confinanti = |Lingue = |Codice statistico = |Codice catastale = |Targa = |Nome abitanti = |Patrono = |Festivo = |Mappa = |Didascalia mappa = |Sito = }} '''Manningford Abbots''' è un [[villaggio]] della [[parrocchia civile]] di [[Manningford]] nella [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]] che si trova nella valle del Pewsey nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. Sino al 1934 è stato una parrocchia civile autonoma. == Geografia fisica == === Territorio === [[File:Pasture, Manningford Abbots - geograph.org.uk - 1560506.jpg|thumb|left|Tipico territorio agricolo di Manningford Abbots]] [[File:Swanborough Tump Memorial - geograph.org.uk - 3397307.jpg|thumb|Sito di [[Swanborough Tump]]]] Il territorio geograficamente è lungo e stretto. Si estende fino alle zone più elevate verso Upavon, sul margine settentrionale della pianura di Salisbury. Si trova a circa 2 miglia a sud-ovest di Pewsey e 8 a sud di Marlborough, situata accanto al fiume Avon. La superficie è molto ondulata e il terreno è un terriccio argilloso alternato a sabbia.<ref name=appswiltshire>{{cita web|url=https://apps.wiltshire.gov.uk/communityhistory/Community/Index/152|titolo=Manningford|sito=apps.wiltshire.gov.uk|lingua=en|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref name=opendomesday>{{cita web|url=https://opendomesday.org/place/XX0000/manningford-abbots-bohune-and-bruce/|titolo=Manningford [Abbots, Bohune and Bruce]|sito=opendomesday.org|lingua=en|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref name=britishhistory>{{cita web|url=https://www.british-history.ac.uk/vch/wilts/vol10/pp106-112#h3-s3|titolo=Parishes: Manningford Abbots|sito=british-history.ac.uk|lingua=en|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref name=genuki>{{cita web|url=https://www.genuki.org.uk/big/eng/WIL/ManningfordAbbots|titolo=Manningford Abbots|sito=genuki.org.uk|lingua=en|accesso=19 marzo 2025}}</ref> == Storia == L'antico maniero del villaggio apparteneva all'abbazia di Llanthony e, dopo la dissoluzione, fu concesso al duca di Somerset, lord protettore. Manningford Abbots ebbe dignità di [[parrocchia civile]] sino al 1934, quando venne inglobata nella nuova parrocchia di [[Manningford]]. Era situata a circa un miglio e mezzo a sud-ovest di Pewsey e, come le sue vicine occidentali, era lunga e stretta. Dal confine settentrionale a Swanborough Tump si estendeva verso sud-est per 4 miglia attraverso la valle di sabbia verde precedentemente nota come Abbots Common, il letto di Avon e la scarpata di Salisbury Plain fino ad Abbots Down oltre. Era larga poco più di mezzo miglio nel suo punto più largo sul confine settentrionale. L'area della parrocchia era di 933 acri nel 1931. Fu incorporata con la parrocchia civile di Manningford Bohune e l'antica parrocchia di Manningford Bruce nel 1934 per formare la nuova parrocchia civile di Manningford. Il confine occidentale di Manningford Abbots, che correva a est di Frith Copse e Dragon Lane direttamente verso sud-est attraverso le colline, fu quindi estinto. La vicinanza dell'ex parrocchia a Pewsey e il fatto che i feudi di Pewsey e Manningford Abbots condividessero una signoria comune dai tempi più antichi fino alla fine del XVIII secolo, hanno influenzato notevolmente la sua storia.Pertanto, poiché Manningford Abbots era considerata un borgo periferico di Pewsey e parte del feudo di Pewsey per determinati scopi amministrativi fino alla fine del XVIII secolo, alcuni aspetti della sua storia sono riservati al trattamento con Pewsey. Nonostante questi legami, Manningford Abbots mantenne il suo status di parrocchia separata fino al 1934. Il suo nucleo si trova a sud dell'Avon e vi è anche un insediamento lungo le strade che portano a nord verso Wilcot. Sebbene gli abati di Hyde detenessero il feudo fin dall'epoca precedente alla Conquista, l'insediamento non sembra essere stato denominato "Abbots" fino alla fine del XIII secolo.<ref name=appswiltshire/><ref name=opendomesday/><ref name=britishhistory/><ref name=genuki/> Il censimento del 1801 mostrava 131 abitanti che salirono a 139, questo aumento probabilmente dovuto ai lavoratori che lavoravano alla costruzione di una ferrovia attraverso la parrocchia. Nel 1931 sono registrati solo 121 abitanti. Nel 1844, dopo che il fiume Avon era stato deviato in due canali, formando prati umidi sulla riva sud, di fronte al mulino, un ponte attraversò quello che era stato un guado a est della parrocchia. La Berks and Hants Extension Railway attraversò il nord della parrocchia e fu aperta nel 1862. Manningford Halt era situata a nord di Abbots Common, fu aperta nel 1932 e chiusa nel 1966. All'inizio del XXI secolo tutte le tracce di questa ferrovia sono scomparse.<ref name=appswiltshire/><ref name=opendomesday/><ref name=britishhistory/><ref name=genuki/> L'insediamento più antico era a sud dell'Avon, vicino alla chiesa. La strada originale lungo la quale sorgeva la chiesa fu probabilmente deviata nel 1812, quando il rettore ampliò Rectory House, e fu sicuramente deviata entro il 1844. All'inizio del XXI secolo la chiesa è circondata da campi e vi si accede tramite un sentiero. La maggior parte delle case risale al XVIII e XIX secolo. Malthouse Farm porta la data 1771 e le iniziali delle famiglie Hitchcock. A quel tempo esisteva ancora un mulino. Il pascolo comune del demanio era noto come Manningford Heath nel 1563, ma nel 1608 era noto come Manningford Abbotts Common. Dopo la recinzione, nel 1844 il comune era un'area di otto acri accanto alla strada per Wilcot.<ref name=appswiltshire/><ref name=opendomesday/><ref name=britishhistory/><ref name=genuki/> == Monumenti e luoghi d'interesse == Ci sono alcuni edifici storici e altri siti d'interesse nel territorio di Manningford Abbots. * Chiesa di Manningford Abbots ({{inglese|Manningford Abbotts Church}}). La chiesa [[Anglicanesimo|anglicana]], che non ha una dedicazione ufficiale, fu ampiamente ricostruita negli anni dal 1861 al 1864 da S. B. Gabriel di Bristol in uno stile che riproduceva caratteristiche sia del XIII secolo che del secolo successivo. Ha un presbiterio e una navata con portico a sud e campanile a vela occidentale. La chiesa medievale che l'edificio di Gabriel sostituì sembra aver rispettato le forme originali. Le proporzioni della navata e alcune giunture ripristinate nella porta a sud suggeriscono un'origine del XII secolo. Nel 1806 il suo presbiterio aveva una finestra orientale di epoca tardo-medievale, una lancetta nella parete sud e un tetto di tegole fortemente inclinato. La navata aveva quindi una finestra probabilmente risalente al XVI secolo nella sua parete sud e un tetto di piombo con un campanile all'estremità occidentale. All'inizio del XIX secolo furono eseguiti alcuni lavori di riparazione e modifica e nel 1859 la finestra occidentale e il portico furono descritti come in buono stato. Dal 3 giugno 1986 è considerata un [[monumento classificato]] di secondo grado per il suo particolare interesse storico e architettonico.<ref>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1300147|titolo=CHURCH|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101300147-church-manningford|titolo=Church - A Grade II Listed Building in Manningford, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.findagrave.com/cemetery/2606932/manningford-abbots|titolo=Manningford Abbots|sito=it.findagrave.com|lingua=en|accesso=19 marzo 2025}}</ref> * [[Swanborough Tump]]. Si tratta di un basso tumulo di terra, probabilmente una [[motta castrale]] che potrebbe risalire all'età del bronzo ed è considerato un [[monumento classificato]] per il suo particolare interesse storico e architettonico.<ref>{{cita web|url=https://www.heritagegateway.org.uk/Gateway/Results_Single.aspx?uid=221166&resourceID=19191|titolo=Swanborough Tump|sito=heritagegateway.org.uk|lingua=en|accesso=19 marzo 2025}}</ref> == Economia == Il villaggio è costituito da poche case sparse e gli abitanti sono impegnati nell'agricoltura. Vi è la presenza di numerose tenute legate ad antichi manieri. Alcune aree sono destinate a pascolo e altre a coltivazione.<ref name=britishhistory/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=An analysis of the Manningford herd of British Friesians|autore=George M. Odlum|editore=Wiltshire gazette printing works|città=Devizes, Eng.|anno=1947|cid=|lingua=en|oclc=9437174}} * {{Cita libro|titolo=100 walks in wiltshire|autore=Tim Jollands|editore=The Crowood Press|città=Ramsbury|anno=2015|cid=|lingua=en|oclc=920869636}} == Voci correlate == * [[Consiglio del Wiltshire]] * [[Distretto di Kennet]] * [[Manningford]] * [[Parrocchie civili del Wiltshire]] * [[Woodborough]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=su}} == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.geonames.org/2643110/manningford-abbots.html|titolo=Manningford Abbots|sito=geonames.org|cid=geonames|lingua=en|accesso=19 marzo 2025}} * {{cita web|url=http://kepn.nottingham.ac.uk/map/place/Wiltshire/Manningford%20Abbots|titolo=Manningford Abbots|sito=kepn.nottingham.ac.uk|lingua=en|accesso=19 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://new.millsarchive.org/mills/index/?which=6546|titolo=Manningford Mill, Manningford Abbotts|sito=new.millsarchive.org|cid=|lingua=en|accesso=19 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://discovery.nationalarchives.gov.uk/details/r/D7301337|titolo=Place name: Manningford Abbots, Wiltshire Folio: 67r Great Domesday Book|sito=discovery.nationalarchives.gov.uk|cid=|lingua=en|accesso=19 marzo 2025}} {{Wiltshire}} {{portale|Regno Unito}} [[Categoria:Parrocchie civili del Wiltshire|Manningford Abbots]] [[Categoria:Villaggi del Wiltshire|Manningford Abbots]] b6ifp8j3mar8d5bbmfrq6assd2ojk9y Mont des Cats (disambigua) 0 10427041 144142212 144135659 2025-03-20T06:42:41Z Flazaza 810736 Typo 144142212 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Mont des Cats]]''' – colle nelle [[Fiandre]] francesi * '''[[Mont des Cats (formaggio)|Mont des Cats]]''' – formaggio francese * '''[[Mont des Cats (birra)|Mont des Cats]]''' – [[birra trappista]] * '''[[Abbazia Mont des Cats]]''' – abbazia cistercense presso l'[[Mont des Cats|omonimo colle]] ediy3yrrd8eaeuj0nbawtr2grub98w1 Johannes Brenner 0 10427042 144135723 2025-03-19T17:45:51Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{disambigua}} ==Sport== * [[Johannes Brenner (calciatore)|Johannes Brenner]] - calciatore estone * [[Johannes Brenner (giocatore di football americano)|Johannes Brenner]] - giocatore di football americano tedesco 144135723 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} ==Sport== * [[Johannes Brenner (calciatore)|Johannes Brenner]] - calciatore estone * [[Johannes Brenner (giocatore di football americano)|Johannes Brenner]] - giocatore di football americano tedesco o37qaagvka6rc7hxel81g8dhk4t1sc1 Weathervanes 0 10427045 144135793 2025-03-19T17:53:37Z Gabriele.romano 432882 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Album |titolo = Jason Isbell and the 400 Unit |artista = Weathervanes |voce artista = |tipo album = studio |giornomese = 9 giugno |anno = 2023 |durata = 60:30 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 13 |genere = |genere2 = |nota genere = |etichetta = Southeastern |produttore = Jason Isbell |registrato = |precedente = Georgia Blue |anno precedente = 2021 |successivo = Foxes in the Snow |anno successivo = 2025 }} '''''Weathervanes''''' è il nono album i... 144135793 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Jason Isbell and the 400 Unit |artista = Weathervanes |voce artista = |tipo album = studio |giornomese = 9 giugno |anno = 2023 |durata = 60:30 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 13 |genere = |genere2 = |nota genere = |etichetta = Southeastern |produttore = Jason Isbell |registrato = |precedente = Georgia Blue |anno precedente = 2021 |successivo = Foxes in the Snow |anno successivo = 2025 }} '''''Weathervanes''''' è il nono [[album in studio]] del cantautore americano [[Jason Isbell]], e il sesto accompagnato dalla sua band di supporto, i [[400 Unit]]. È stato pubblicato il 9 giugno [[2023]] tramite la [[Southeastern Records]]. L'album ha ricevuto consensi dalla critica, così come il [[Grammy Award]] per il miglior album americano alla 66a edizione dei [[Grammy Awards]]. ==Contesto== Isbell ha scritto i brani mentre recitava nel film [[Killers of the Flower Moon]] di [[Martin Scorsese]] del [[2023]].<ref>{{cita web|url=https://www.metacritic.com/music/weathervanes/jason-isbell-the-400-unit|titolo=''Weathervanes'' by Jason Isbell & the 400 Unit Reviews and Tracks|sito=[[Metacritic]]|accesso=16 giugno 2023}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Death Wish |Durata1 = 4:30 |Autore testo e musica1 = |Titolo2 = King of Oklahoma |Durata2 = 5:02 |Autore testo e musica2 = |Titolo3 = Strawberry Woman |Durata3 = 4:10 |Autore testo e musica3 = |Titolo4 = Middle of the Morning |Durata4 = 4:40 |Autore testo e musica4 = |Titolo5 = Save the World |Durata5 = 5:09 |Autore testo e musica5 = |Titolo6 = If You Insist |Durata6 = 3:45 |Autore testo e musica6 = |Titolo7 = Cast Iron Skillet |Durata7 = 3:24 |Autore testo e musica7 = |Titolo8 = When We Were Close |Durata8 = 3:57 |Autore testo e musica8 = |Titolo9 = Volunteer |Durata9 = 4:05 |Autore testo e musica9 = |Titolo10 = Vestavia Hills |Durata10 = 4:31 |Autore testo e musica10 = |Titolo11 = White Beretta |Durata11 = 3:56 |Autore testo e musica11 = |Titolo12 = This Ain't It |Durata12 = 6:14 |Autore testo e musica12 = |Titolo13 = Miles |Durata13 = 7:07 |Autore testo e musica13 = }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|musica}} 3orr58he76e7xueow4fw1z93myn1eic Nicole Péry 0 10427048 144135811 2025-03-19T17:55:50Z GiaKa 659685 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Carica pubblica |nome = Nicole Péry |immagine = 1657902001016 P090 Nicole PERY 001 MOBILE.jpg |carica = Segretario di Stato per i diritti delle donne e la formazione professionale |mandatoinizio = 30 marzo 1998 |mandatofine = 6 maggio 2002 |presidente = [[Jacques Chirac]] |primoministro = [[Lionel Jospin]] |predecessore = [[Geneviève Fraisse]] |successore = [[Nicole Ameline]] |carica2 = [[Assemblea nazionale (Francia)|Deputata francese]] |mandatoinizio2 = 12 g... 144135811 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica |nome = Nicole Péry |immagine = 1657902001016 P090 Nicole PERY 001 MOBILE.jpg |carica = Segretario di Stato per i diritti delle donne e la formazione professionale |mandatoinizio = 30 marzo 1998 |mandatofine = 6 maggio 2002 |presidente = [[Jacques Chirac]] |primoministro = [[Lionel Jospin]] |predecessore = [[Geneviève Fraisse]] |successore = [[Nicole Ameline]] |carica2 = [[Assemblea nazionale (Francia)|Deputata francese]] |mandatoinizio2 = 12 giugno 1997 |mandatofine2 = 1º maggio 1998 |legislatura2 = [[Elezioni legislative in Francia del 1997|XI]] <small>([[Quinta Repubblica (Francia)|Quinta Repubblica]])</small> |predecessore2 = [[Alain Lamassoure]] |successore2 = [[Jean Espilondo]] |carica3 = [[Vicepresidente del Parlamento europeo]] |mandatoinizio3 = 25 luglio 1984 |mandatofine3 = 14 luglio 1997 |carica4 = [[Europarlamentare]] |mandatoinizio4 = 17 settembre 1981 |mandatofine4 = 16 luglio 1997 |legislatura4 = {{NumLegUE|Francia|I|II|III|IV}} |gruppo parlamentare4 = [[Gruppo del Partito del Socialismo Europeo|Gruppo Socialista]] |partito = [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]] |titolo di studio = |alma mater = |professione = }} {{Bio |Nome = Nicole Marie Marthe |Cognome = Péry |PostCognomeVirgola = nata '''Duprat''' |Sesso = F |LuogoNascita = Bayonne |GiornoMeseNascita = 15 maggio |AnnoNascita = 1943 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = politica |Epoca = 1900 |Epoca = 2000 |Nazionalità = francese |PostNazionalità = , membro del [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]], Segretario di Stato per i diritti delle donne dal 1998 al 2002 e già [[europarlamentare]] e deputata }} == Biografia == [[File:1657531832074 NPC0183 Nicole PERRY 001 MOBILE.jpg|thumb|sinistra|Nicole Péry al Parlamento europeo]] Nata a [[Bayonne]], dopo gli studi Nicole Péry divenne docente di lettere nelle scuole secondarie<ref name="europa">{{Cita web|lingua=en|url=https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/2c0be2df-c10e-4918-9274-51842953a0ab|titolo=The Members of the European Parliament|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Nel 1966 intraprese l'attività politica aderendo alla [[Convenzione delle Istituzioni Repubblicane]], poi confluita nel [[Partito Socialista (Francia)|Partito Socialista]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=https%3A%2F%2Fwww.lemonde.fr%2Farchives%2Farticle%2F1998%2F02%2F04%2Fnicole-pery-elue-socialiste-et-regionaliste_3658568_1819218.html#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=Nicole Péry, élue socialiste et régionaliste|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Divenne segretaria federale del partito e membro del comitato nazionale<ref name="europa"/>. Nel 1977 divenne vicesindaco di [[Ciboure]], comune in cui il marito era stato eletto sindaco<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.liberation.fr/culture/1998/02/03/signe-nicole-pery-francaise-et-basque-deputee-ps-elle-tache-depuis-1979-de-convaincre-son-parti_228757/|titolo=Signé Nicole Péry, Française et Basque. Députée PS, elle tâche depuis 1979 de convaincre son parti.|accesso=19 marzo 2025}}</ref>; Nicole Péry mantenne la carica per i successivi cinque anni. Nella [[Elezioni europee del 1979 in Francia|tornata del 1979]] si candidò al [[Parlamento europeo]], senza essere inizialmente eletta<ref name="lemonde">{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1989/06/16/portrait-d-europeenne-nicole-pery-mme-peche_4144787_1819218.html|titolo=PORTRAIT D'EUROPÉENNE Nicole Péry : "Mme Pêche"|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Dopo le dimissioni di [[Georges Sarre]], subentrò come eurodeputata a partire dal mese di settembre del 1981; in questo primo mandato fu membro della commissione per l'energia e la ricerca e della commissione per la gioventù, la cultura, l'educazione, l'informazione e lo sport<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/1068/NICOLE_PERY/history/1#detailedcardmep|titolo=Nicole PERY|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Riconfermata in occasione delle [[Elezioni europee del 1984 in Francia|europee del 1984]], dove si presentò da numero due della lista alle spalle di [[Lionel Jospin]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1984/03/13/la-liste-europeenne-mme-nicole-pery-numero-deux-m-max-gallo-en-cinquieme-position_3138223_1819218.html|titolo=LA LISTE EUROPÉENNE Mme Nicole Pery, numéro deux M. Max Gallo en cinquième position|accesso=19 marzo 2025}}</ref>, Nicole Péry venne eletta [[vicepresidente del Parlamento europeo]], carica che mantenne per i successivi tredici anni<ref>{{Cita web|lingua=|url=https://parltrack.org/mep/1068/Nicole%20PERY?history_filter=Birth|titolo=Nicole PERY|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. La signora Péry venne infatti riconfermata dagli elettori alla carica di europarlamentare sia nel [[Elezioni europee del 1989 in Francia|1989]] che nel [[Elezioni europee del 1994 in Francia|1994]]. Nel suo impegno da europarlamentare si occupò principalmente dei pescatori, provenendo da un territorio fortemente legato all'economia marittima; per tale motivo, venne soprannominata ''"Madame Pêche"'' ("Signora Pesca")<ref name="lemonde"/>. Rassegnò le dimissioni da eurodeputata nel 1997, quando venne eletta all'interno dell'[[Assemblea nazionale (Francia)|Assemblea nazionale]]<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.assemblee-nationale.fr/dyn/deputes/PA2379|titolo=Mme Nicole Péry|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Nel 1998, entrò a far parte del governo nazionale, venendo nominata nell'[[Governo Jospin|esecutivo Jospin]] per la carica di segretario di Stato per i diritti delle donne e la formazione professionale. All'epoca, il dipartimento guidato da Nicole Péry rappresentava il principale organo amministrativo responsabile del monitoraggio sulle [[pari opportunità]] e sulle misure di contrasto alla discriminazione<ref>{{Cita web|lingua=en|url=www.unhcr.org/refworld/pdfid/3f6adc634.pdf|titolo=UN Committee on the Elimination of Discrimination against Women: State Party Report, France|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. In un discorso tenuto nel mese di giugno 2000 in un evento pubblico che segnava i cinque anni dalla [[Conferenza mondiale sulle donne#Pechino 1995|conferenza mondiale di Pechino]], Péry affermò la posizione della Francia come nazione egualitaria<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.marievictoirelouis.net/document.php?id=435&themeid=421|titolo=Pékin plus 5. Des régressions, encore des régressions…|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Nel suo ruolo istituzionale, fu spesso portavoce di critiche rispetto a messaggi [[Sessismo|sessisti]] provenienti dal mondo della moda e dei media<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.vie-publique.fr/discours/196270-declaration-de-mme-nicole-pery-secretaire-detat-aux-droits-des-femmes|titolo=Déclaration de Mme Nicole Péry, secrétaire d'Etat aux droits des femmes et à la formation professionnelle, sur l'image des femmes dans la publicité, Paris le 11 juillet 2001.|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/2001/07/12/le-gouvernement-s-attaque-aux-publicites-sexistes_4203524_1819218.html|titolo=Le gouvernement s'attaque aux publicités sexistes|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/world/2001/jul/12/worlddispatch.jonhenley|titolo=A very Gallic problem|accesso=19 marzo 2025}}</ref>: nel 2001 contestò una pubblicità della [[Benetton]] per l'uso del corpo nudo di una donna anziana<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.iol.co.za/news/pensioner-in-nude-lands-benetton-in-trouble-74644|titolo=Pensioner in nude lands Benetton in trouble|accesso=19 marzo 2025}}</ref>; fu inoltre critica nei confronti di altre campagne pubblicitarie appartenenti al cosiddetto filone "porno chic"<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/media/2001/jul/13/advertising1|titolo=French survey slams 'porno chic' advertising|accesso=19 marzo 2025}}</ref>, tra cui quella di [[Yves Saint Laurent (azienda)|Yves Saint Laurent]] nel 2001<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.pagina12.com.ar/2001/01-07/01-07-13/pag23.htm|titolo=Cuando el cuerpo vende todo|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Nicole Péry dichiarò: ''"Non voglio assumere un atteggiamento moralizzatore, ma non mi piace vedere le donne umiliate"''<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.observatoriodaimprensa.com.br/primeiras-edicoes/usos-e-abusos-da-publicidade-machista/|titolo=Usos e abusos da publicidade machista|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. All'età di cinquantanove anni decise di lasciare la vita politica per dedicarsi alla famiglia, ma continuò a partecipare ad eventi pubblici e incontri nelle scuole<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.sudouest.fr/landes/saint-sever/une-belle-lecon-de-citoyennete-9639865.php|titolo=Une belle leçon de citoyenneté|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Nel 2015, sottoscrisse un manifesto [[Femminismo|femminista]] contro la [[gestazione per altri]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tempi.it/francia-manifesto-femminista-utero-in-affitto-diritto-figlio/|titolo=Francia. Manifesto femminista e di sinistra contro l’utero in affitto: «Non esiste il diritto al figlio»|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine = Legion Honneur Chevalier ribbon.svg |nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore |collegamento_onorificenza = Legion d'Onore |motivazione = ex vicepresidente del Parlamento europeo; 38 anni di attività professionale e cariche elettive |luogo = [[Parigi]], 11 luglio 2008<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.legifrance.gouv.fr/jorf/id/JORFTEXT000019160503|titolo=Décret du 11 juillet 2008 portant promotion et nomination|accesso=19 marzo 2025}}</ref> }} == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{portale|biografie|Unione europea|politica}} [[Categoria:Politici del Partito Socialista (Francia)]] [[Categoria:Deputati francesi]] [[Categoria:Ministri della V Repubblica francese]] [[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]] [[Categoria:Vicepresidenti del Parlamento europeo]] otp7c45o0i5hmuzwur8ktajn8040cvj Template:Football Wisconsin-Platteville Pioneers 10 10427051 144135838 2025-03-19T17:58:00Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Wisconsin-Platteville Pioneers |voce = University of Wisconsin-Platteville |imm = Arancione e Blu.svg |sport = football americano |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano statunitensi|Wisconsin-Platteville Pioneers]]</noinclude> 144135838 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Wisconsin-Platteville Pioneers |voce = University of Wisconsin-Platteville |imm = Arancione e Blu.svg |sport = football americano |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano statunitensi|Wisconsin-Platteville Pioneers]]</noinclude> s68rgvrylyq6qk7pnklj97qg44dko9d Template:Football Wisconsin-La Crosse Eagles 10 10427054 144135863 2025-03-19T18:00:59Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Wisconsin-La Crosse Eagles |voce = University of Wisconsin-La Crosse |imm = 600px bisection vertical HEX-A0A0A0 HEX-7B1C20.svg |sport = football americano |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano statunitensi|Wisconsin-La Crosse Eagles]]</noinclude> 144135863 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Wisconsin-La Crosse Eagles |voce = University of Wisconsin-La Crosse |imm = 600px bisection vertical HEX-A0A0A0 HEX-7B1C20.svg |sport = football americano |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano statunitensi|Wisconsin-La Crosse Eagles]]</noinclude> oxzd7p5nxvw4r8obnaipipfizxfx79n Road to Basketball Africa League 0 10427080 144135939 2025-03-19T18:05:11Z MarcoDV11 1893768 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Competizione sportiva |nome = Road to Basketball Africa League (Road to BAL) |logo = |sport = Pallacanestro |continente = [[Africa]] |confederazione = [[FIBA Africa]] |cadenza = annuale |apertura = |chiusura = |partecipanti = 26 squadre <small>(edizione 2025)</small> |sito = [https://www.fiba.basketball/en/events/fiba-africa-champions-clubs-road-to-bal-2025 roadtobal.com] |fondazione = [[2019]] |detentore ={{Bandiera|LBY}} {{Basket Al-Ahli Tripoli}} (West Di... 144135939 wikitext text/x-wiki {{Competizione sportiva |nome = Road to Basketball Africa League (Road to BAL) |logo = |sport = Pallacanestro |continente = [[Africa]] |confederazione = [[FIBA Africa]] |cadenza = annuale |apertura = |chiusura = |partecipanti = 26 squadre <small>(edizione 2025)</small> |sito = [https://www.fiba.basketball/en/events/fiba-africa-champions-clubs-road-to-bal-2025 roadtobal.com] |fondazione = [[2019]] |detentore ={{Bandiera|LBY}} {{Basket Al-Ahli Tripoli}} (West Division) <br/>{{Bandiera|KEN}} {{Basket Nairobi City Thunder}} (East Division) |maggiori titoli ={{Bandiera|ZAF}} {{Basket Cape Town Tigers}} (2) |ultima edizione = |stagione attuale =Road to Basketball Africa League 2025 |prossima edizione = |trofeo = |nome trofeo = |formato = |tipologia = squadre di club }} La '''Road to BAL''', nota anche come '''Torneo di Qualificazione BAL''', è il torneo di qualificazione della [[Basketball Africa League]] (BAL). Mentre il torneo principale è co-organizzato dalla FIBA e dalla NBA, l'organizzazione delle qualificazioni è gestita interamente dalla [[FIBA Africa]]<ref>{{Cita web |url=https://www.fiba.basketball/en/events/fiba-africa-champions-clubs-road-to-bal-2025/overview|titolo=Road to Bal Overview|accesso=19 marzo 2025}}</ref>. Le qualificazioni sono suddivise geograficamente in due divisioni: West e East Division, con tre squadre che si qualificano da ciascuna divisione. Le semifinali e le finali vengono disputate per determinare i vincitori dei tornei di qualificazione. ==Storia== La prima partita di qualificazione alla [[Basketball Africa League]] si è giocata il 16 ottobre 2019, nell’ambito delle qualificazioni per la [[Basketball Africa League 2021|stagione 2021]]. I [[City Oilers]] dell’[[Uganda]] sconfissero il Dynamo per 71-57 a [[Dar es Salaam]]<ref>{{Cite web |title=City Oilers v Dynamo boxscore - Africa Champions Clubs ROAD TO B.A.L 2020 2019 - 16 October |url=https://www.fiba.basketball/africaleague/2020/qualifiers/game/1610/City-Oilers-Dynamo |access-date=2024-10-12 |website=FIBA.basketball |language=en}}</ref>. Durante la seconda stagione, il nome '''Road to BAL''' venne utilizzato per la prima volta, diventando successivamente il nome ufficiale dell'evento. Negli anni successivi, la competizione si è svolta in diverse sedi in vari Paesi, mantenendo però lo stesso formato che ha portato alla qualificazione di sei squadre per il torneo principale. ==Formato== I campioni nazionali di ciascuna federazione affiliata alla [[FIBA Africa]] possono iscriversi alle qualificazioni della BAL. Nell’edizione inaugurale, un totale di 31 squadre provenienti da 31 Paesi ha partecipato ai tornei di qualificazione per determinare quali sei squadre avrebbero giocato nella prima stagione regolare della [[Basketball Africa League]], insieme ad altre sei squadre ammesse direttamente<ref name=teams>{{cite web|url=http://www.fiba.basketball/news/african-clubs-to-compete-in-qualifying-tournaments-for-the-basketball-africa-league-confirmed|title=African clubs to compete in qualifying tournaments for the Basketball Africa League confirmed|date=9 October 2019|publisher=[[FIBA Africa]]|access-date=11 October 2019}}</ref>. I tornei di qualificazione sono suddivisi in due fasi: il primo turno e la fase ''Elite 16''. Le squadre vengono inoltre divise in due divisioni, ''East'' e ''West''. Da ciascuna divisione, tre squadre si qualificano per il torneo principale. Il formato è stato modificato per l'edizione 2025, rispetto alle precedenti quattro edizioni, poiché in questa stagione solo quattro squadre si sono qualificate tramite la Road to BAL, rispetto alle sei degli anni precedenti. I campioni nazionali di [[Marocco]] e [[Sudafrica]] hanno ricevuto la qualificazione diretta. Nel primo turno, sono stati disputati cinque gruppi suddivisi in due divisioni, con le migliori squadre che sono avanzate alla fase dell' ''Elite 16''. Nella seconda fase, le squadre sono state poi distribuite in due gruppi da otto squadre ciascuno. Dopo un torneo a girone all’italiana, le prime due squadre di ciascun gruppo ottengono la qualificazione per la stagione regolare della BAL<ref>{{Cite web |title=Competition System - FIBA Africa Champions Clubs ROAD TO B.A.L 2025 |url=https://www.fiba.basketball/en/events/fiba-africa-champions-clubs-road-to-bal-2025/competition-system |access-date=2024-10-10 |website=www.fiba.basketball |language=en}}</ref>. ==Arene== I turni di qualificazione si giocano solitamente in gruppi composti da quattro a sei squadre, che si affrontano una sola volta in una sede prestabilita. Le seguenti arene hanno ospitato almeno un gruppo, sia nel primo turno che nella fase ''Elite 16'': {| class="wikitable" |+L'elenco delle arene che hanno ospitato almeno una fase o un gruppo della Road to BAL dal 2021 a oggi: !Arena !Città !Nazione !Stagioni |- |[[Ellis Park Arena]] | rowspan="2" |[[Johannesburg]] | rowspan="2" |{{RSA}} |1 (2023) |- |Wembley Stadium |2 (2021, 2022) |- |[[Palais des Sports de Treichville]] |[[Abidjan]] |{{CIV}} |1 (2023) |- |Palais du 29 Juillet |[[Niamey]] |{{NIG}} |1 (2023) |- |Palais des Sports Mahamasina |[[Antananarivo]] |{{MAD}} |2 (2021, 2023) |- |Palais des Sports du 28 Septembre |[[Conakry]] |{{GUI}} |1 (2022) |- |National Indoor Stadium |[[Dar es Salaam]] | rowspan="2" |{{TAN}} |2 (2022–2024) |- |The Filbert Bayi Olympafrica Centre |[[Kibaha]] |1 (2025) |- |[[Kigali Arena]] |[[Kigali]] |{{RWA}} |1 (2021) |- |[[Yaoundé Multipurpose Sports Complex]] |[[Yaoundé]] |{{CMR}} |3 (2021–2023) |- |Palais des Sports Salamatou Maïga |[[Bamako]] |{{MLI}} |1 (2021) |- |Palais des Sports de Cotonou |[[Cotonou]] |{{BEN}} |1 (2021) |- |[[Palais des Sports de Libreville]] |[[Libreville]] |{{GAB}} |1 (2021) |- |Tripoli Great Hall |[[Tripoli]] |{{LBY}} |1 (2025) |- |Japoma Multisports Complex Gymnasium |[[Douala]] |{{CMR}} |1 (2025) |- |City Sports Center |[[Harare]] |{{ZIM}} |1 (2025) |} ==Risultati== {| | bgcolor=#cfc width=25px | | Qualificate per la [[Basketball Africa League]] |} === East Division === {| class="wikitable sortable" style="font-size:93%; text-align:center; width:;" ! rowspan="2" style="width:;" |Edizione ! rowspan="2" style="width:;" |Anno ! rowspan="2" style="width:60;" |Sede finali ! colspan="3" |Finale ! colspan="3" |Finale terzo posto ! rowspan="2" style="width:;" |Num.<br>squadre ! class=unsortable rowspan="2" style="width:;" |Note |- ! width="170px" |Vincitore ! width="70px" |Risultato ! width="170px" |Secondo posto ! width="170px" |Terzo posto ! width="70px" |Risultato ! width="170px" |Quarto posto |- | style="text-align:center;" |1 |[[Road to BAL 2021|2021]] |{{flagicon|Uganda}} [[Kigali]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|'''{{flagicon|RWA}} [[Patriots BBC]]''' |94–63 |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|{{flagicon|MAD}} [[GNBC (pallacanestro)|GNBC]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|{{flagicon|MOZ}} [[Ferroviário de Maputo (pallacanestro)|Ferroviário de Maputo]] |74–57 |style="text-align:left;"|{{flagicon|UGA}} [[City Oilers]] |16 |<ref>{{Cite web |date=2019-12-22 |title=Patriots finish BAL Qualifiers on high note |url=https://www.fiba.basketball/africaleague/2020/qualifiers/news/patriots-finish-bal-qualifiers-on-high-note |access-date=2023-01-26 |website=FIBA.basketball |language=en}}</ref><ref>{{Cite web |date=2019-12-22 |title=Ferroviario de Maputo book last Basketball Africa League slot |url=https://www.fiba.basketball/africaleague/2020/qualifiers/news/ferroviario-de-maputo-book-last-basketball-africa-league-slot |access-date=2023-01-26 |website=FIBA.basketball |language=en}}</ref> |- | style="text-align:center;" | 2 |[[Road to BAL 2022|2022]] | rowspan="3" |{{flagicon|ZAF}} [[Johannesburg]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|'''{{flagicon|MOZ}} [[Clube Ferroviário da Beira (basketball)|Ferroviário da Beira]]''' |91–65 |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|{{flagicon|SSD}} [[Cobra Sport]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|{{flagicon|RSA}} [[Cape Town Tigers]] |20–0<ref>I giocatori del New Star sono risultati positivi al COVID-19 e, di conseguenza, la squadra ha subito una sconfitta automatica.</ref> |style="text-align:left;"|{{flagicon|BDI}} [[New Star BBC|New Star]] |10<ref>Nelle qualificazioni alla BAL 2022, inizialmente avrebbero dovuto partecipare 26 squadre, ma sei di esse si sono ritirate.</ref> |<ref>{{cite news |date=27 January 2022 |title=Cape Town Tigers qualify for BAL after New Star forfeit |language=en |work=ESPN.com |url=https://www.espn.com/espn/story/_/id/33150800/covid-forfeit-gives-cape-town-tigers-bal-berth-ahead-new-star |access-date=18 March 2022}}</ref> |- | style="text-align:center;" | 3 |[[Road to BAL 2023|2023]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|{{flagicon|RSA}} '''[[Cape Town Tigers]]''' |81–71 |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|{{flagicon|MOZ}} [[Clube Ferroviário da Beira (pallacanestro)|Ferroviário da Beira]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|{{flagicon|UGA}} [[City Oilers]] |71–62 |style="text-align:left;"|{{flagicon|BDI}} [[Urunani BBC|Urunani]] |10<ref>Nel 2023, hanno partecipato 21 squadre dopo il ritiro di 8 team.</ref> |<ref name=":0">{{Cite web |date=2022-09-21 |title=African clubs to compete in 2022 Road to BAL and Elite 16 Qualifying Tournaments confirmed |url=https://www.fiba.basketball/news/african-clubs-to-compete-in-2022-road-to-bal-and-elite-16-qualifying-tournaments-confirmed |access-date=2022-09-22 |website=FIBA.basketball |language=en}}</ref><ref>{{Cite web |date=2022-11-27 |title=City Oilers overcome Urunani to punch last ticket to the Basketball Africa League 2023 |url=https://www.fiba.basketball/africaleague/2023/qualifiers/news/city-oilers-overcome-urunani-to-punch-last-ticket-to-basketball-africa-league-2023 |access-date=2023-01-26 |website=FIBA.basketball |language=en}}</ref> |- | style="text-align:center;" | 4 |[[Road to BAL 2024|2024]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;" |{{flagicon|RSA}} '''[[Cape Town Tigers]]''' |70–68 | bgcolor=#cfc style="text-align:left;" |{{flagicon|UGA}} [[City Oilers]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;" |{{flagicon|BDI}} [[Dynamo BBC|Dynamo]] |79–78 | style="text-align:left;" |{{flagicon|MAD}} [[COSPN]] |14 |<ref>{{Cite web |date=2023-11-26 |title=Cape Town Tigers crowned East Division Elite 16 champions |url=https://www.fiba.basketball/africaleague/2024/qualifiers/news/cape-town-tigers-crowned-east-division-elite-16-champions |access-date=2023-11-28 |website=FIBA.basketball |language=en}}</ref><ref>{{Cite web |date=2023-11-26 |title=Dynamo outlast COSPN, secure last BAL ticket |url=https://www.fiba.basketball/africaleague/2024/qualifiers/news/dynamo-outlast-cospn-secure-last-bal-ticket |access-date=2023-11-28 |website=FIBA.basketball |language=en}}</ref> |- | style="text-align:center;" | 5 |[[Road to BAL 2025|2025]] |{{flagicon|KEN}} [[Nairobi]] | bgcolor=#cfc style="text-align:left;" |{{flagicon|KEN}} '''[[Nairobi City Thunder]]''' |99–86 | bgcolor=#cfc style="text-align:left;" |{{flagicon|CPV}} [[Kriol Star]] | style="text-align:left;" |{{flagicon|BDI}} [[Urunani BBC|Urunani]] |77–75 | style="text-align:left;" |{{flagicon|UGA}} [[City Oilers]] |14 |<ref>{{Cite web |date=2024-12-03 |title=Nairobi City Thunder win the 2024 East Division Elite 16 |url=https://www.fiba.basketball/en/events/fiba-africa-champions-clubs-road-to-bal-2025/news/nairobi-city-thunder-win-the-2024-east-division-elite-16 |access-date=2024-12-04 |website=www.fiba.basketball |language=en}}</ref><ref>{{Cite web |date=2024-12-03 |title=Urunani hold on against Oilers for third place in East Division |url=https://www.fiba.basketball/en/events/fiba-africa-champions-clubs-road-to-bal-2025/news/urunani-hold-on-against-oilers-for-third-place-in-east-division |access-date=2024-12-04 |website=www.fiba.basketball |language=en}}</ref> |} === West Division === {| class="wikitable sortable" style="font-size:93%; text-align:center; width:;" ! rowspan="2" style="width:;" |Edizione ! rowspan="2" style="width:;" |Anno ! rowspan="2" style="width:60;" |Sede finali ! colspan="3" |Finale ! colspan="3" |Finale terzo posto ! rowspan="2" style="width:;" |Num.<br>squadre ! class=unsortable rowspan="2" style="width:;" |Note |- ! width="170px" |Vincitore ! width="70px" |Risultato ! width="170px" |Secondo posto ! width="170px" |Terzo posto ! width="70px" |Risultato ! width="170px" |Quarto posto |- | style="text-align:center;" | 1 |[[Road to BAL 2021|2021]] | rowspan="2" |{{flagicon|CMR}} [[Yaoundé]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|'''{{flagicon|ALG}} [[MC Alger (pallacanestro)|GS Pétroliers]]''' |92–88 |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|{{flagicon|CMR}} [[FAP Basketball|FAP]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|{{flagicon|MLI}} [[AS Police Mali (pallacanestro)|AS Police]] |71–69 |style="text-align:left;"|{{flagicon|CIV}} [[ABC Fighters]] |13 |<ref>{{Cite web |date=2019-12-01 |title=Algeria's GSP clinch the 'Elite 16' West Division top spot |url=https://www.fiba.basketball/africaleague/2020/qualifiers/news/algerias-gsp-clinch-bal-2020-selite-16-west-division-top-spot |access-date=2023-01-26 |website=FIBA.basketball |language=en}}</ref><ref>{{Cite web |date=2019-12-01 |title=AS Police secure maiden Basketball Africa League ticket |url=https://www.fiba.basketball/africaleague/2020/qualifiers/news/as-police-secure-maiden-basketball-africa-league-ticket |access-date=2023-01-26 |website=FIBA.basketball |language=en}}</ref> |- | style="text-align:center;" | 2 |[[Road to BAL 2022|2022]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|'''{{flagicon|CMR}} [[FAP Basketball|FAP]]''' |81–34 |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|{{flagicon|GUI}} [[SLAC basketball club|SLAC]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|{{flagicon|COD}} [[BC Espoir Fukash|Espoir Fukash]] |93–87 (OT) |style="text-align:left;"|{{flagicon|MLI}} [[AS Police (basketball, Mali)|AS Police]] |8<ref>Nelle qualificazioni alla BAL 2022, inizialmente avrebbero dovuto partecipare 26 squadre, ma sei di esse si sono ritirate.</ref> |<ref>{{Cite web |date=2021-12-16 |title=Espoir Fukash beat AS Police in overtime, qualify to BAL 2022 |url=https://www.fiba.basketball/africaleague/2022/qualifiers/news/fukash-espoir-beat-as-police-in-overtime-qualify-to-bal-2022 |access-date=2023-01-26 |website=FIBA.basketball |language=en}}</ref> |- | style="text-align:center;" | 3 |[[Road to BAL 2023|2023]] |{{flagicon|CIV}} [[Abidjan]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|'''{{flagicon|CIV}} [[ABC Fighters]]''' |81–70 |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|{{flagicon|GUI}} [[SLAC basketball club|SLAC]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|{{flagicon|MLI}} [[Stade Malien (pallacanestro)|Stade Malien]] |62–59 |style="text-align:left;"|{{flagicon|CAF}} [[Bangui Sporting Club]] |10<ref>Nel 2023, hanno partecipato 21 squadre dopo il ritiro di 8 team.</ref> |<ref>{{Cite web |date=2022-11-19 |title=Stade Malien pick last ticket from West Division for BAL 2023 |url=https://www.fiba.basketball/africaleague/2023/qualifiers/news/stade-malien-pick-last-ticket-from-west-division-for-bal-2023 |access-date=2023-01-26 |website=FIBA.basketball |language=en}}</ref> |- | style="text-align:center;" | 4 |[[Road to BAL 2024|2024]] |{{flagicon|CMR}} [[Yaoundé]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|'''{{flagicon|CAF}} [[Bangui Sporting Club]]''' |93–90 |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|{{flagicon|MAR}} [[FUS Rabat (pallacanestro)|FUS Rabat]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|{{flagicon|LBY}} [[Al Ahly Benghazi (pallacanestro)|Al Ahly Benghazi]] |93–84 |style="text-align:left;"|{{flagicon|CMR}} [[FAP Basketball|FAP]] |9 |<ref>{{Cite web |date=2023-11-05 |title=Al Ahly Benghazi pick last ticket from the West Division to the BAL 2024 season |url=https://www.fiba.basketball/africaleague/2024/qualifiers/news/al-ahly-benghazi-seal-last-ticket-from-the-west-division-to-the-bal-2024-season |access-date=2023-11-06 |website=FIBA.basketball |language=en}}</ref><ref>{{Cite web |date=2023-11-05 |title=Bangui win West Division Elite 16 |url=https://www.fiba.basketball/africaleague/2024/qualifiers/news/bangui-win-west-division-elite-16 |access-date=2023-11-06 |website=FIBA.basketball |language=en}}</ref> |- |- | style="text-align:center;" | 5 |[[Road to BAL 2025|2025]] |{{flagicon|CIV}} [[Abidjan]] |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|'''{{flagicon|LBY}} [[Al Ahli Tripoli (pallacanestro)|Al Ahli Tripoli]]''' |71–68 |bgcolor=#cfc style="text-align:left;"|{{flagicon|MLI}} [[Stade Malien (pallacanestro)|Stade Malien]] |style="text-align:left;"|{{flagicon|CIV}} [[ABC Fighters]] |92–53 |style="text-align:left;"|{{flagicon|CMR}} [[Kadji Sports Academy (pallacanestro)|KSA]] |12 |<ref>{{Cite web |date=2024-11-10 |title=Al Ahli Tripoli clinch 2025 Road to BAL West Division title |url=https://www.fiba.basketball/en/events/fiba-africa-champions-clubs-road-to-bal-2025/news/al-ahli-tripoli-clinch-2025-road-to-bal-west-division-title |access-date=2024-11-11 |website=www.fiba.basketball |language=en}}</ref> |} ==Risultati per nazione== {| class="wikitable" style="text-align:center" |- !Posizione !Nazione !Vittorie !Secondi posti !Terzi posti !Totale |- |1 |align=left|{{RSA}} |'''2''' |'''0''' |'''1''' !3 |- |2 |align=left|{{MOZ}} |'''1''' |'''1''' |'''1''' !3 |- |3 |align=left|{{CMR}} |'''1''' |'''1''' |'''0''' !2 |- |4 |align=left|{{CIV}} |'''1''' |'''0''' |'''1''' !2 |- |4 |align=left|{{LBA}} |'''1''' |'''0''' |'''1''' !2 |- |6 |align=left|{{ALG}} |'''1''' |'''0''' |'''0''' !1 |- |6 |align=left|{{CAF}} |'''1''' |'''0''' |'''0''' !1 |- |6 |align=left|{{RWA}} |'''1''' |'''0''' |'''0''' !1 |- |9 |align=left|{{GUI}} |'''0''' |'''2''' |'''0''' !2 |- |10 |align=left|{{MLI}} |'''0''' |'''1''' |'''2''' !3 |- |11 |align=left|{{MAR}} |'''0''' |'''1''' |'''1''' !2 |- |11 |align=left|{{UGA}} |'''0''' |'''1''' |'''1''' !2 |- |13 |align=left|{{MAD}} |'''0''' |'''1''' |'''0''' !1 |- |13 |align=left|{{SSD}} |'''0''' |'''1''' |'''0''' !1 |- |15 |align=left|{{BDI}} |'''0''' |'''0''' |'''1''' !1 |- |15 |align=left|{{COD}} |'''0''' |'''0''' |'''1''' !1 |- ! Totale (16 nazioni) ! !'''9''' !'''9''' !'''10''' !28 |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * [https://www.fiba.basketball/en/events/fiba-africa-champions-clubs-road-to-bal-2025/teams Sito Road to BAL] {{Basketball Africa League}} {{Portale|pallacanestro}} [[Categoria:Basketball Africa League|Road to BAL]] dic724shgnuxp0na3fmw4w8ycwtv1qu Cucina sassarese 0 10427090 144136229 144136209 2025-03-19T18:27:22Z Pete Maverick 241071 144136229 wikitext text/x-wiki {{torna a|Sassari}} La '''cucina sassarese''' è l'insieme dei piatti della tradizione culinaria di [[Sassari]] e delle zone limitrofe. La cucina sassarese risente della vicinanza con il mare e trae anche origine dalle tradizioni contadine e pastorali delle zone circostanti. ==Primi piatti== [[File:Sardo_Cucina,_Fitzrovia,_London_(5147126888).jpg|thumb|Gnocchetti sardi]] Tra i primi piatti troviamo la ''mineshtra e fasgiori'' o ''mineshtra e patati'', una zuppa preparata con [[fagioli]], [[patata (alimento)|patate]], [[lardo]], [[Foeniculum vulgare|finocchietto selvatico]] e [[Solanum lycopersicum|pomodori]] secchi<ref>{{Cita web|url=https://sardegna.italiaguida.it/mangiare-a-sassari|titolo=Mangiare a Sassari|sito = /sardegna.italiaguida.it|accesso = 19 marzo 2025}}</ref>. La classica ''fabadda'' viene tradizionalmente preparata nel periodo di carnevale: è una zuppa molto densa a base di [[Vicia faba|fave]] secche, [[Brassica oleracea|cavolo]], [[foeniculum vulgare|finocchi]], cotenna e carne di maiale<ref>{{Cita web|url=https://www.turismo.it/italia/scheda/sassari/cucina/|titolo=Cucina Sassari|sito = www.turismo.it/|accesso = 19 marzo 2025}}</ref>. In genere è consumata in occasioni conviviali, con larga presenza di parenti o amici. Tra i primi a base di pasta ricordiamo i ''giggioni'', ossia gli gnocchi conditi con sugo di salsiccia. Altri piatti a base di verdure sono le fave cotte ''a ribisari'', cioè lessate e condite con aglio e prezzemolo; e i [[cynara scolymus|carciofi]], preparati tradizionalmente con le patate (''ischazzofa e patati''). ==Carne, salumi, pesce e formaggi== [[File:Cordula.jpg|thumb|Cordula]] Tra i secondi piatti, principalmente a base di carne, troviamo la ''cordula con piselli'', un piatto preparato con le interiora dell'agnello avvolte nell'intestino e cotte con [[pisum sativum|piselli]], [[Allium cepa|cipolle]] e salsa di pomodoro<ref>{{Cita web|url=https://sardegna.italiaguida.it/mangiare-a-sassari|titolo=Mangiare a Sassari|sito = /sardegna.italiaguida.it|accesso = 19 marzo 2025}}</ref>; la ''trippa'' cotta nel sugo di pomodoro da mangiare spolverata di abbondante [[pecorino]] grattugiato; i ''pedi d'agnoni'', ovvero i piedini dell'agnello cotti in salsa di pomodoro oppure con solo aglio e prezzemolo. Un posto importantissimo, ma peculiare in realtà dell'attiguo centro di [[Ossi]], occupano le [[chiocciola|chiocciole]] (spesso chiamate [[limacidae|lumache]]) nelle loro varie pezzature: dalle lumachine "''Theba pisana''"(''ciogga minudda'') lessate con delle patate, alle lumache "''Eobania vermuculata''" (ciogga grossa) preparate con un sugo piccante o con aglio a prezzemolo- i ''lumaconi'' "''Helix aspersa''" (''coccoi'') che vengono serviti ripieni di un impasto di formaggio, uova, prezzemolo spezie e pangrattato. Non mancano le ''monzette'' (lett. "suorine" per via del cappuccio bianco a chiusura del guscio), cotte in padella con aglio, olio, prezzemolo. [[File:Pecorino Sardo DOP.png|thumb|right|Pecorino sardo]] Il piatto tipico più conosciuto è invece lo ''ziminu'', [[zimino]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sardegne.com/it/blog/notizie/273-favata-lumache-e-zimino-sono-i-piatti-tipici-di-sassari/|titolo=Favata, lumache e zimino sono i piatti tipici di Sassari|sito = sardegne.com|accesso = 19 marzo 2025}}</ref>, cotto in ''grabiglia'', cioè le interiora del vitello come diaframma (''parasangu''), intestino (''cannaculu''), cuore, fegato e milza, cotte in graticola sulla brace. Alla brace vengono preparate anche le [[sardina pilchardus|sardine]], anche queste molto apprezzate dai sassaresi. Verso [[Santa Teresa di Gallura|Santa Teresa]] e l'arcipelago di [[La Maddalena]], le insalate di polpo sono una tipica specialità, mentre ad [[Olbia]] lo sono i piatti a base [[Mytilus galloprovincialis|cozze]], [[Vongola|vongole]] e [[Tellina|arselle]].<ref>{{cita web|nome= Manlio|cognome= Brigaglia|coautore= Daniele Casale, Lello Caravano, et al.|url= http://www.sardegnaturismo.it/documenti/1_46_20060609170025.pdf|titolo= Itinerari speciali di Bell'Italia: Sardegna, n. 32|accesso= 18 maggio 2011|formato= PDF|editore= Editoriale Giorgio Mondadori|10= |urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111221064404/http://www.sardegnaturismo.it/documenti/1_46_20060609170025.pdf|dataarchivio= 21 dicembre 2011}}</ref> ==Verdure, ortaggi, legumi, frutta== Tra gli ortaggi sono da menzionare le melanzane alla sassarese<ref>{{Cita web|url=https://www.lacucinaitaliana.it/storie/piatti-tipici/melanzane-alla-sassarese-al-forno-ricetta/|titolo=melanzane alla sassarese|sito =www.lacucinaitaliana.it|accesso = 19 marzo 2025}}</ref>, che vengono insaporite con con un trito di aglio, prezzemolo e peperoncino. ==Pane, pizze e dolci== [[File:Durcis.jpg|thumb|Papassini]] Tra i dolci, oltre a quelli tipici della Sardegna settentrionale come ''papassini'', ''tiricche'' e ''seadas'', sono proprie della città e dei dintorni le frittelle lunghe (''li frisgiori longhi'' o "sas frigjolas"): preparate principalmente durante il carnevale, sono fatte di un impasto di farina, acqua, zucchero, anice e scorza d'arancia grattugiata, fritto in forma di lunghi cordoni. Piatto tipico "adottato" è la ''[[Farinata di ceci|fainé]]'' genovese. È ottenuta da un impasto molto semplice di farina di ceci, olio, acqua e sale (spesso arricchita da più ingredienti a piacere come le cipolle o le salsicce), cotta in teglia ad alta temperatura e servita già tagliata, spesso con pepe nero tritato. Viene preparata in alcuni locali tipici (dove è l'unico piatto servito) ma anche in molte pizzerie e paninoteche. ==Vini, liquori e olio== Tra i vini possiamo ricordare sicuramente il [[Vermentino di Gallura]]<ref>{{cita web|nome=Antonella|cognome=Casu|coautori=Renzo Peretto|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_43_20100215114610.pdf|titolo=Vini di Sardegna|accesso=4 marzo 2011|formato=PDF|editore=Agenzia LAORE Sardegna|dataarchivio=20 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120120103045/http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_43_20100215114610.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, vino bianco molto apprezzato ed usato anche in cucina, mentre tra i liquori spicca il [[mirto]]. ==Note== <references/> == Voci correlate == * [[Sassari]] * [[Cucina sarda]] * [[Prodotti agroalimentari tradizionali sardi]] {{Sassari}} {{Cucina italiana}} {{Portale|cucina|Sardegna}} [[Categoria:Cucina sarda]] [[Categoria:Sassari]] [[Categoria:Cucina sassarese]] abrxj9rm3rw4m2s8vxlkbd9xhioq5mf Johannes Brenner (giocatore di football americano) 0 10427094 144143354 144135986 2025-03-20T08:57:49Z BenjoBusto 8660 144143354 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Johannes Brenner |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Wide receiver]] |Squadra = |TermineCarriera = 2014 |HallOfFame = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |1998-2000|Schwäbisch Hall Unicorns| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2001-2014|Schwäbisch Hall Unicorns| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2009-2017|{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = A |2014|Schwäbisch Hall Unicorns|<small>WR</small> |2015|Wisconsin-Platteville Pioneers| |2016|Wisconsin-La Crosse Eagles| |2017-2022|Schwäbisch Hall Unicorns|<small>DC</small> |2022-|Stuttgart Surge|<small>DC</small> }} |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 1 = 2 |argento 1 = |bronzo 1 = |trofeo 1 = [[Central European Football League|CEFL Bowl]] |vittorie 1 = 2 |trofeo 2 = [[German Bowl]] |vittorie 2 = 5 |trofeo 3 = |vittorie 3 = |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Johannes |Cognome = Brenner |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 20 ottobre |AnnoNascita = 1982 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[wide receiver]] }} Anche i suoi fratelli [[Felix Brenner (giocatore di football americano)|Felix]] e [[Simon Brenner (giocatore di football americano)|Simon]] hanno giocato a football americano. == Palmarès == * 2 '''[[Campionato europeo di football americano|Europei]]''' (2010, 2014) * 2 '''[[Central European Football League|CEFL Bowl]]''' ([[Schwäbisch Hall Unicorns]], 2021<ref name="coach">Come allenatore.</ref>, 2022<ref name="coach" />) * 5 '''[[German Bowl]]''' ([[Schwäbisch Hall Unicorns]], 2011, 2012, 2017<ref name="coach" />, 2018<ref name="coach" />, 2022<ref name="coach" />) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://www.americanfootballinternational.com/head-coach-jordan-neuman-dc-johannes-brenner-player-cody-pastorino-leave-the-unicorns/|Articolo relativo all'ingresso di Johannes Brenner nel coaching staff degli Stuttgart Surge}} {{Germania maschile football americano europeo A 2010}} {{Germania maschile football americano europeo A 2014}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] b98p98ebwbrysrza12l5dzrq1bxfa4c Distretto di Shamva 0 10427096 144151207 144135997 2025-03-20T16:44:11Z Franz van Lanzee 446353 + categoria 144151207 wikitext text/x-wiki {{Divisione amministrativa |Nome = Distretto di Shamva |Stato = ZIM |Grado amministrativo = 2 |Divisione amm grado 1 = Provincia del Mashonaland Centrale |Capoluogo = [[Shamva]] |Altitudine = 925 |Superficie = 2695 |Abitanti = 165.641 |Fuso orario = +2 }} Il '''distretto di Shamva''' è uno dei 7 [[Distretti dello Zimbabwe|distretti]] che compongono la [[provincia del Mashonaland Centrale]], in [[Zimbabwe]]. Ha una popolazione di 165.641 abitanti e una superficie di 2.695 [[Chilometro quadrato|Km²]], il capoluogo è [[Shamva]]<ref>{{Cita web|url=http://www.geonames.org/881344/shamva-district.html|titolo=GeoNames.org|sito=www.geonames.org|accesso=2025-03-19}}</ref> == Demografia == {| class="wikitable" |+ !Censimento (anno) !Popolazione |- |2002 |98.018 |- |2012 |123.650 (+2,4%) |- |2022 |165.641 (+3,1%) |} == Note == <references/> [[Categoria:Distretti dello Zimbabwe|Shamva]] ov7pz7gc1an12397a807so6l4c0ecsu Goodbye to Romance 0 10427099 144151697 144145826 2025-03-20T17:08:22Z Franz van Lanzee 446353 aggiungere template 144151697 wikitext text/x-wiki {{tmp|Album}} '''''Goodbye to Romance''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] di [[Ozzy Osbourne]] del [[1980]] estratto da [[Blizzard of Ozz]]. Fu ripubblicato nel [[1993]] in occasione del concerto [[Live & Loud (Ozzy Osbourne)|Live & Loud]] . [[Categoria:Singoli di Ozzy Osbourne]] fkvvx5vrcxztb8zsz65cjbh7rc7s1b0 Lo stato social 0 10427102 144149073 144136267 2025-03-20T14:58:20Z Egidio24 1318658 v2.05 - Corretto utilizzando [[WP:WPCleaner]] (Categoria con uno spazio) 144149073 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Lo stato social |lingua originale = it |paese = [[Italia]] |anno uscita = 2018 |durata = |aspect ratio = |genere = documentario |genere 2 = |genere 3 = |regista = [[Giorgio John Squarcia]] |soggetto = |sceneggiatore = Giorgio John Squarcia |produttore = |produttore esecutivo = |casa produzione = Ladybug Entertainment |casa distribuzione italiana = [[Sky Atlantic (Italia)|Sky Atlantic]] |attori = |doppiatori originali = |doppiatori italiani = |titoli episodi = |fotografo = Paolo Cassina |montatore = Simone Fiora |effetti speciali = |musicista = Nicola "Ballo" Balestri |scenografo = |costumista = |truccatore = |logo = |didascalia logo = }} '''''Lo stato social''''' è un [[documentario]] italiano creato e diretto da [[Giorgio John Squarcia]] che analizza il ruolo dei [[social media]] nella comunicazione politica e nella formazione del consenso elettorale. Il documentario ha contribuito a tenere alta l'attenzione sull'analisi delle campagne elettorali, ponendo l'accento sul potere dei [[social media]] e sulla capacità di questi strumenti di plasmare l'[[opinione pubblica]]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky TG24|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/serie-tv/2018/03/20/il-racconto-del-reale-stato-social-grande-successo|titolo=Il Racconto del Reale, grande successo per LO STATO SOCIAL|sito=tg24.sky.it|data=2018-03-20|accesso=2025-03-20}}</ref>. == Trama == Trasmettendo una cronaca in tempo reale della campagna elettorale per le [[Elezioni politiche in Italia del 2018]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://startupitalia.eu/tech/tecnologia/italia2018-lo-stato-social-sky-racconta-le-elezioni-politiche-vissute-da-facebook-e-twitter/|titolo=#Italia2018 {{!}} Lo stato social, Sky racconta le elezioni Politiche vissute da Facebook e Twitter - StartupItalia|data=2018-03-16|accesso=2025-03-20}}</ref>, il film racconta quanto, e in che modo, i canali digitali abbiano influenzato il comportamento degli elettori e le strategie dei candidati. Monitorando quotidianamente engagement, numero di follower e interazioni online dei principali leader politici italiani, ''Lo Stato Social'' ricostruisce le dinamiche della campagna elettorale e presenta un quadro della comunicazione politica italiana nell'era della [[rivoluzione digitale]]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Aldo Grasso|url=https://www.corriere.it/spettacoli/18_marzo_18/stato-social-come-analizzare-elezioni-nell-era-digitale-d1919e68-2ad1-11e8-9415-154c580b61c3.shtml|titolo=«Lo Stato Social»: come analizzare le elezioni nell'era digitale|sito=Corriere della Sera|data=2018-03-18|accesso=2025-03-20}}</ref>, attraverso immagini d'archivio e riprese originali. Con l'ausilio di interviste a social media manager, esperti di comunicazione e figure politiche coinvolte, il documentario ricostruisce inoltre i momenti di svolta della campagna elettorale, indagando quanto le strategie digitali possano avere inciso sul risultato finale<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://parma.bologna.repubblica.it/cronaca/2018/03/18/news/un_parmigiano_su_sky_spiega_influenza_dei_social_sulle_elezioni-191598816/#google_vignette|titolo=Un parmigiano su Sky spiega influenza dei social sulle elezioni|sito=la Repubblica|data=2018-03-18|accesso=2025-03-20}}</ref>. == Distribuzione == ''Lo stato social'' è stato trasmesso per la prima volta su [[Sky Atlantic (Italia)|Sky Atlantic]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://video.sky.it/skyatlantic/speciali/video/il-racconto-del-reale-lo-stato-social-406928|titolo=Il racconto del Reale - LO STATO SOCIAL {{!}} Video Sky - Serie TV {{!}} Sky Video|sito=video.sky.it|accesso=2025-03-20}}</ref> durante il periodo elettorale del 4 marzo 2018<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://video.sky.it/skyatlantic/speciali/video/il-racconto-del-reale-lo-stato-social-1-407172|titolo=Il Racconto del Reale LO STATO SOCIAL #1 {{!}} Video Sky - Serie TV {{!}} Sky Video|sito=video.sky.it|accesso=2025-03-20}}</ref>. == Voci correlate == *[[Comunicazione politica]] *[[Elezioni politiche in Italia del 2018]] *[[Social media]] *[[Opinione pubblica]] == Note == <references /> ==Collegamenti esterni== *[https://tg24.sky.it/spettacolo/serie-tv/2018/03/20/il-racconto-del-reale-stato-social-grande-successo Lo stato social] su [[Sky]] video, tg24.sky.it *[https://startupitalia.eu/tech/tecnologia/italia2018-lo-stato-social-sky-racconta-le-elezioni-politiche-vissute-da-facebook-e-twitter/ Lo stato social] su Start Up Italia, startupitalia.eu *[https://www.corriere.it/spettacoli/18_marzo_18/stato-social-come-analizzare-elezioni-nell-era-digitale-d1919e68-2ad1-11e8-9415-154c580b61c3.shtml Lo stato social] su [[Corriere della Sera]], corriere.it *[https://parma.bologna.repubblica.it/cronaca/2018/03/18/news/un_parmigiano_su_sky_spiega_influenza_dei_social_sulle_elezioni-191598816/#google_vignette Lo stato social] su Repubblica Bologna, parma.bologna.repubblica.it *[https://video.sky.it/skyatlantic/speciali/video/il-racconto-del-reale-lo-stato-social-4-407177 Lo stato social] su Sky video, video.sky.it *[https://video.sky.it/skyatlantic/speciali/video/il-racconto-del-reale-lo-stato-social-5-407178 Lo stato social] su Sky video, video.sky.it *[https://video.sky.it/skyatlantic/speciali/video/il-racconto-del-reale-lo-stato-social-406928 Lo stato social] su Sky video, video.sky.it *[https://video.sky.it/skyatlantic/speciali/video/il-racconto-del-reale-lo-stato-social-1-407172 Lo stato social] su Sky video, video.sky.it {{Portale|cinema|televisione|Italia}} [[Categoria:Film documentari italiani]] p6aqbbnxosbtzrozfv1nmsjh6ja7z8m Viticoltura in Svizzera 0 10427104 144147455 144142830 2025-03-20T13:25:26Z 194.153.199.52 144147455 wikitext text/x-wiki [[File:Ch vins.png|thumb|300px|In marrone le principali regioni vinicole della Svizzera]] La '''viticoltura in Svizzera''', pur essendo relativamente piccola e con una superficie vitata limitata, vanta una tradizione vinicola che risale a secoli fa. La viticoltura in [[Svizzera]] si distingue per la sua varietà di terreni, un clima unico e una grande diversità di vitigni con molte varietà autoctone che si sono adattate perfettamente al territorio alpino<ref name=swiss>{{Cita web|url=https://www.swisswine.com/it/vigneto-svizzero/storia-del-vino|titolo=Storia del vino svizzero|lingua=it}}</ref>. ==Storia== La viticoltura in Svizzera ha origini antiche, risalenti all'[[epoca romana]], quando i coloni romani introdussero la coltivazione della [[vitis vinifera|vite]]. Tuttavia, la viticoltura si sviluppò in modo significativo a partire dal [[Medioevo]] con la diffusione del vino nella vita religiosa e sociale. I monaci, in particolare, giocano un ruolo centrale nella diffusione della viticoltura migliorando le tecniche agricole e favorendo la crescita delle viti nelle regioni montane. Nel corso dei secoli la viticoltura svizzera ha continuato ad evolversi sebbene la produzione di vino fosse sempre stata limitata per via delle difficoltà legate al terreno e al clima<ref name=hls>{{Cita web|url=https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013937/2014-11-11|titolo=Storia della viticoltura in Svizzera|lingua=it}}</ref>. Nel XX secolo la viticoltura svizzera ha vissuto un periodo di crescita grazie anche a una maggiore attenzione alla qualità dei vini e all'introduzione di pratiche enologiche moderne. Negli ultimi decenni la Svizzera ha acquisito una reputazione crescente per la qualità dei suoi vini, anche se la maggior parte della produzione viene ancora consumata localmente rendendo la Svizzera uno dei più grandi consumatori di vino pro capite al mondo<ref name=coop>{{Cita web|url=https://www.coop.ch/it/vini/conoscenza-del-vino/paesi-regioni/svizzera.html?srsltid=AfmBOopsErZl8jmjKanLmFtP7ru94PsNre08JkCnCcgUxMHC5dGf10Sz|titolo=Vini della Svizzera|lingua=it}}</ref>. ==Clima== Il clima svizzero, pur essendo in gran parte [[clima alpino|alpino]], offre una varietà di microclimi favorevoli alla viticoltura. Le diverse regioni vinicole della Svizzera godono di un clima temperato con influenze sia continentali che mediterranee, a seconda della posizione. Le zone più meridionali, come il [[Canton Ticino|Ticino]] e le valli del [[Canton Vaud|Vaud]], sono influenzate da un clima più caldo e soleggiato ideale per la coltivazione della vite. Al contrario, nelle regioni più settentrionali e montuose il clima può essere più fresco e rigido, ma le viti sono piantate su terreni che permettono loro di sopportare le temperature basse e l'altitudine. Le caratteristiche del clima svizzero sono condizionate anche dalla presenza di laghi, come il [[Lago di Ginevra]] e il [[Lago di Zurigo]], che aiutano a moderare le temperature e a prolungare la stagione di crescita delle viti. L'influenza di correnti d'aria calda provenienti dal sud e l'esposizione alle montagne garantiscono una protezione naturale contro le gelate tardive. ==Regioni vitivinicole== La Svizzera è divisa in diverse regioni vitivinicole, ognuna con caratteristiche climatiche e geografiche uniche. Le principali regioni viticole della Svizzera sono: * [[Svizzera romanda]], che comprende le regioni del Vaud, del [[Canton Vallese|Vallese]] e del [[Canton Giura|Giura]]. Il Vallese, in particolare, è noto per la sua viticoltura dove si coltivano alcune delle varietà autoctone più importanti come il [[Cornalin]] e il Humagne<ref name=regioni>{{Cita web|url=https://www.swisswine.com/it/regioni-vinicole-svizzere|titolo=Le regioni vinicole della Svizzera|lingua=it}}</ref>. * [[Svizzera tedesca]], con la regione vitivinicola di [[Zurigo]] tra le principali, ha un clima che varia dal [[clima continentale|continentale]] al clima [[Clima temperato umido|temperato]]. Le viti qui sono coltivate principalmente lungo i fiumi e nelle colline circostanti<ref name=guida>{{Cita web|url=https://guidavino.wein.plus/wine-regions/zuerich|titolo=Zurigo - Regioni vinicole|lingua=it}}</ref>. * Ticino, dove la viticoltura è influenzata dal [[clima mediterraneo]] e rappresenta la principale area vinicola di lingua italiana della Svizzera. I vitigni più diffusi in questa regione sono il [[Merlot]] e lo [[Chardonnay]]<ref name=regioni />. * [[Grigioni italiano|Grigioni]], famosa per la sua viticoltura che, pur essendo più ridotta rispetto alle altre aree, offre vini di alta qualità tra cui varietà come lo Chardonnay e il [[Pinot nero]]<ref name=agro>{{Cita web|url=https://www.agroscope.admin.ch/agroscope/it/home/chi-siamo/organizzazione/centri-competenza-settori-ricerca-strategici/produzione-vegetali/viticoltura-svizzera-tedesca.html|titolo=Viticoltura in Svizzera tedesca|lingua=it}}</ref>. {| style="margin: auto" |- | [[File:Vineyards in Bellinzona.jpg|thumb|Vigneto nel Ticino]] | [[File:Lavaux Switzerland.jpg|thumb|upright=1.2|Vigneto nel [[Lavaux]]]] | [[File:Clavau.jpg|thumb|Vigneto nel Vallese]] |} ==Vitigni== La Svizzera è rinomata per la coltivazione di varietà autoctone che si sono adattate alle condizioni climatiche e geografiche del paese. Alcuni dei principali vitigni autoctoni includono: * [[Chasselas (vitigno)|Chasselas]], una delle varietà più famose in Svizzera, in particolare nel Vaud e nel Vallese. È utilizzata per produrre vini bianchi freschi e minerali<ref name=regioni />. * Cornalin, un vitigno autoctono del Vallese che produce vini rossi eleganti con note fruttate e speziate<ref name=regioni />. * Humagne: Un altro vitigno tipico del Vallese utilizzato per produrre vini rossi ricchi e strutturati<ref name=agro />. Inoltre, la Svizzera coltiva anche vitigni internazionali come Pinot nero, Merlot, Chardonnay e [[Syrah]] che sono adattati ai vari climi delle regioni viticole<ref name=coop />. ==Vini== I vini svizzeri sono molto apprezzati per la loro qualità, sebbene gran parte della produzione venga consumata localmente. Tra i vini più noti ci sono: * Vini bianchi, con il Chasselas come vitigno bianco più rappresentato, particolarmente famoso nella regione del Vaud e viene spesso utilizzato per produrre vini freschi, minerali e con una buona acidità. In Ticino, lo Chardonnay è un'altra varietà importante. * Vini rossi, con Il Pinot nero come vitigno rosso più diffuso in Svizzera e una presenza significativa nelle regioni di Zurigo e dei Grigioni. Il Merlot è il vitigno rosso principale in Ticino noto per i suoi vini morbidi e fruttati<ref name=coop />. * Vini rosé e spumanti, con i rosé spesso a base di Pinot nero e spumanti prodotti secondo il metodo tradizionale<ref name=regioni />. ==Normative== La viticoltura in Svizzera è regolamentata da normative che mirano a tutelare la qualità dei vini e a garantire la sostenibilità della produzione. Le normative includono la definizione di denominazioni di origine controllata (DOC) e la protezione delle varietà autoctone. Ogni regione vitivinicola è soggetta a regolamenti specifici, che includono restrizioni sulla densità di piantagione, le pratiche di vinificazione e l'uso di pesticidi<ref name=swiss />. Inoltre, la Svizzera ha adottato pratiche agricole sostenibili favorendo l'uso di tecniche biologiche e biodinamiche, con molte aziende vinicole che si impegnano per ridurre l'impatto ambientale e promuovere la biodiversità<ref name=agro />. ==Note== <references/> == Voci correlate == * [[Vinificazione]] * [[Cucina svizzera]] {{Viticoltura nel mondo}} {{portale|agricoltura|alcolici|Svizzera}} [[Categoria:Viticoltura per stato|Svizzera]] [[Categoria:Agricoltura in Svizzera]] b6gnh9cg2m0tnotmkh9jnsxjjf9cyr5 Simone Cassandra 0 10427105 144152241 144139398 2025-03-20T17:37:40Z Vmnc1926 2426213 /* I furti e gli omicidi */ 144152241 wikitext text/x-wiki {{Serial killer |Nome = Simone Cassandra |Immagine = |Didascalia = |Altri nomi = 'O Matto, Cinghialone, Rambo |Soprannomi = Mostro di Norma |Nascita = [[Bad Windsheim]], 1974 |Morte = |Vittime = 3 |Periodo = 17 luglio 1995 - 27 agosto 1995 |Luoghi = [[Norma (Italia)|Norma]] |Metodi = Colpi di spranga di ferro |Altri crimini = Furto |Arresto = 29 agosto 1995 |Provvedimenti = 3 anni di [[OPG]] + 26 anni di carcere |Detenzione = 29 agosto 1995 - dicembre 2015 }} {{Bio |Nome = Simone |Cognome = Cassandra |Sesso = M |LuogoNascita = Bad Windsheim |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1974 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = serial killer |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , soprannominato il "Mostro di Norma". Uccise tre persone in poco più di un mese, tutte per futili motivi |Immagine = }} == Biografia == Cassandra nacque nel 1974 a Bad Windsheim, un piccolo comune nella [[Baviera]], da una famiglia di italiani emigrati in [[Germania]]. Ha un'infanzia priva di affetto a causa del padre Enzo, uomo molto serio e violento nei confronti suoi e della sorella. La madre, inoltre, soffre di problemi di depressione. Poco dopo la nascita di Cassandra, la famiglia torna in [[Italia]] e si stabilisce a Norma, in provincia di [[Latina]]. A scuola Cassandra manifesta un comportamento introverso e aggressivo, e ha pochi amici. Viene regolarmente seguito dal centro di igiene mentale di Latina a causa di un ritardo nello sviluppo. A Norma tutti lo chiamano " 'O Matto" e "Rambo" per il suo atteggiamento irrequieto e sospettoso e la sua abitudine di sfrecciare per le strade del paese a bordo di un motorino scassato. Raggiunta la maggiore età presta servizio militare in aeronautica, al termine del quale aiuta il padre nell'attività di fabbro. Cassandra è cugino di Carlo Cappelletti, condannato insieme a Maria Luiga Redoli per l'omicidio di Luciano Iacopi nel [[1989]]<ref>{{cita web|url=https://www.iltirreno.it/toscana/2019/01/18/news/so-che-e-morta-ma-non-ne-parlo-da-ex-amante-della-circe-a-spazzino-1.17666551|accesso=19 marzo 2025|titolo=L'ex amante della Circe ora fa lo spazzino: «So che è morta, ma non ne parlo» - Video}}</ref>. === I furti e gli omicidi === A poco più di 20 anni, Cassandra iniziò a compiere furti di polli su commissione con la complicità di Emanuele Giordano. Per ogni furto, Cassandra veniva pagato 15.000 lire dal contadino 66enne Francesco Belmonte. Nel giugno [[1995]], però, venne messo a segno un'enorme furto ai danni dello stesso Belmonte a cui vennero rubate 150 galline. Il contadino, che sospettava fortemente della responsabilità di Cassandra, minacciò quest'ultimo urlandogli contro “Io ti ammazzo! Mi hai rubato i polli e io ti ammazzo”<ref>{{cita web|url=https://gnothiseautondotblog.com/monografie-seriali-simone-cassandra-il-serial-killer-di-norma-che-non-sapeva-di-esserlo/|accesso=19 marzo 2025|titolo=Monografie seriali: Simone Cassandra – Il serial killer di Norma (che non sapeva di esserlo)}}</ref>. Per risolvere la questione, il 17 luglio 1995 Cassandra attirò Belmonte in una vecchia casa abbandonata fuori Norma e lo uccise colpendolo ripetutamente alla testa con una spranga di ferro. Successivamente, gettò il suo cadavere in un pozzo. Il 17enne Franco Giordano, fratello di Emanuele, disse a Cassandra di averlo visto con Belmonte poco prima del suo omicidio. Questo portò Cassandra a convincersi che anche Giordano dovesse essere eliminato, per evitare testimoni. Pochi giorni dopo, il 29 luglio, Cassandra chiese aiuto a Giordano per riparare un termosifone difettoso nella baracca. Mentre Giordano sta prendendo una chiave inglese, Cassandra gli sfonda la testa a colpi di spranga e getta il suo corpo nello stesso pozzo che ospita i resti di Belmonte. Cassandra era conosciuto e ammirato da diversi bambini della zona grazie ai suoi atteggiamenti particolari e sopra le righe. Uno di questi bambini era Edoardo Novata, di 11 anni, che il 27 agosto incontra Cassandra in piazza e gli rivela che diverse persone l'avevano visto con Belmonte e Giordano prima che venissero uccisi. Aggiunge che probabilmente sarebbe finito in carcere. Cassandra lo implora di non dire nulla, ma capisce che sarebbe andato a denunciare tutto ai carabinieri. Quella sera stessa, dopo le 21, mentre conversa con lui davanti a un tabaccaio lo fa salire in macchina per andare a rubare alcuni tubi. Mentre Novata sta svitando le tubature, Cassandra lo aggredisce da dietro e lo uccide a sprangate in testa. Il suo cadavere viene gettato in un altro pozzo, più stretto e profondo. Verso le 22:30, Anna Novata, sorella di Edoardo, incontra Cassandra mentre sta cercando suo fratello. Quando gli chiede se abbia visto Edoardo, Cassandra risponde con un sorriso inquietante affermando che l'ha visto con alcuni amichetti fuori dal paese. Tramite le ricostruzioni degli amici di Edoardo, Anna capisce che Cassandra è stato l'ultimo a vedere suo fratello. Quando bussa a casa del ragazzo, però, viene cacciata da Enzo Cassandra in persona. === L'arresto === La sera 29 agosto, Cassandra programma verosimilmente di uccidere anche Emanuele Giordano in un incontro con lui e un amico finanziere dalla [[Sicilia]]. Giordano manca l'appuntamento a causa di un guasto al motorino e allora Cassandra, rimasto solo con l'amico finanziere, confessa a lui tutti i suoi omicidi (tranne quello di Novata) indicandogli anche il pozzo dove ha gettato i cadaveri. Il finanziere, pur non riuscendo a vedere i corpi a causa del buio, allerta i carabinieri e Cassandra viene arrestato. Confessa tutto il giorno dopo, ma rimane tentennante fino all'ultimo riguardo l'omicidio di Novata, forse preda di rimorsi. Nei giorni successivi Cassandra conduce gli inquirenti ai due pozzi che contengono i cadaveri, rimanendo impassibile di fronte alla vista del cadavere del piccolo Edoardo. === Il processo === Cassandra fu accusato ufficialmente per triplice omicidio e [[occultamento di cadavere]], e giudicato con [[rito abbreviato]]. Il processo si giocava sulla capacità o meno di intendere e di volere da parte dell'imputato, che in primo grado fu condannato a 10 anni di OPG dopo che era stata riconosciuta in Cassandra una grave alterazione dell’equilibrio psichico. In appello la sentenza fu parzialmente ribaltata: a Cassandra venne attribuita una lucida premeditazione insieme a una psicosi paranoide, e la condanna fu di 3 anni di OPG più 26 anni di reclusione in carcere. Cassandra ha scontato la sua condanna nel carcere di [[Rebibbia]] ed è stato rilasciato nel dicembre [[2015]] grazie agli sconti di pena<ref>{{cita web|url=https://ilcaffe.tv/articolo/12963/il-serial-killer-di-norma-simone-cassandra-sara-libero-a-dicembre|accesso=19 marzo 2025|titolo=Il serial killer di Norma Simone Cassandra sarà libero a dicembre}}</ref>. == Note == <references/> 0fdi3amcsu1gjqbery0zguvbcopvzf0 Foreste umide delle isole Solomone, Vanuatu, Bismarck 0 10427107 144146470 144142952 2025-03-20T12:14:23Z Egidio24 1318658 v2.05 - Corretto utilizzando [[WP:WPCleaner]] (Wikilink uguali alla propria descrizione) 144146470 wikitext text/x-wiki {{Ecoregione G200 |nome = Foreste umide delle isole Solomone, Vanuatu, Bismarck |nomeoriginale = Solomons-Vanuatu-Bismarck Moist Forests |immagine = A quiet river scene in Malaita. A water pipe stretches across the river, a local villages water supply. (10662964066).jpg |didascalia = Foresta pluviale a [[Malaita]] nelle [[Isole Salomone]] |dominio = 1 |ecozona = Australasiana |bioma = [[Foreste pluviali di latifoglie tropicali e subtropicali]] |numero_ecoregione = 16 |ecoregioni = [[#Ecoregioni|vedi Ecoregioni nel testo]] |superficie = 96500 |conservazione = 2 |stati = {{PNG}}<br>{{SOL}}<br>{{VUT}} |mappa = Global 200 - Solomons-Vanuatu-Bismarck Moist Forests.png |descrizione_mappa = |sito = https://web.archive.org/web/20070311085558/http://www.panda.org/about_wwf/where_we_work/ecoregions/solomons_moist_forests.cfm }} Le '''Foreste umide delle isole Solomone, Vanuatu, Bismarck''' sono una ecoregione globale che fa parte della lista [[Global 200]] delle ecoregioni prioritarie per la [[Biologia della conservazione|conservazione]] definita dal [[WWF]].<ref name=WWF>{{cita web|titolo= Solomons-Vanuatu-Bismarck Moist Forests |url= https://web.archive.org/web/20070311085558/http://www.panda.org/about_wwf/where_we_work/ecoregions/solomons_moist_forests.cfm|accesso= 2 dicembre 2024}}</ref>. Appartiene al bioma [[Foreste pluviali di latifoglie tropicali e subtropicali]] della regione [[australasia]]. Interessa una parte delle isole della [[Melanesia]]. Lo [[Stato di conservazione (ecoregione)|stato di conservazione]] della regione è considerato vulnerabile. La regione ricade totalmente nell'[[hotspot di biodiversità]] delle ''East Melanesian Islands'', che comprende anche le [[Isole dell'Ammiragliato]].<ref>{{cita|Critical Ecosystem Partnership Fund|''Op. citata'', pag. 9}}.</ref> == Territorio == La regione si estende su un'area di circa 96.500&nbsp;km² che interessa le isole della Melanesia occidentale: l'[[arcipelago delle Bismarck]] (escluse le isole dell'Ammiragliato), l'[[arcipelago delle Isole Salomone]] (comprese le [[Isole Santa Cruz]]), e le isole [[Vanuatu]], per un totale di circa 1.600 isole, La regione è una delle aree geograficamente più complesse della Terra, con una vasta gamma di isole di età e sviluppo variabili. Le due isole principali dell'arcipelago di Bismarck, [[Nuova Irlanda]] e [[Nuova Britannia]], sono montuose, con cime che superano i 2.000 metri. Molte delle isole più piccole dell'arcipelago sono vulcani recenti, alcuni ancora attivi. [[Bougainville]], l'isola più grande della catena delle Salomone, ha diversi massicci elevati (alcuni vulcanici), tra cui il [[monte Balbi]], che, a 2.685 metri sul livello del mare, è il punto più alto della regione.<ref>{{cita|Critical Ecosystem Partnership Fund|''Op. citata'', pag. 5}}.</ref> Le isole della regione hanno un clima prevalentemente caldo, umido e tropicale, con precipitazioni durante tutto l'anno. Ci sono due stagioni principali: una stagione umida, influenzata dal [[monsone]] di nord-ovest, tra dicembre e maggio; e una stagione secca, influenzata dagli [[alisei]] da sud-est. Alcune parti della regione sperimentano una seconda, breve stagione secca durante gennaio e febbraio. Le isole meridionali di Vanuatu sperimentano una maggiore stagionalità rispetto al resto della regione, con temperature più fresche e precipitazioni inferiori durante la stagione secca, sebbene le temperature non scendano mai sotto i 17°C. La parte meridionale della regione ha anche la maggiore incidenza di cicloni tropicali, sebbene la maggior parte delle tempeste passi a sud di Vanuatu e non tutte le tempeste che colpiscono le isole siano forti.<ref>{{cita|Critical Ecosystem Partnership Fund|''Op. citata'', pag. 7-8}}.</ref> === Stati === L'ecoregione interessa tre paesi della [[Asia sud-orientale]]: * {{PNG}}; * {{SOL}}; * {{VAN}}. === Ecoregioni === L'ecoregione è composta da 4 ecoregioni terrestri: * AA0111 - [[Foreste pluviali di pianura di Nuova Britannia-Nuova Irlanda]]; * AA0112 - [[Foreste pluviali montane di Nuova Britannia-Nuova Irlanda]]; * AA0119 - [[Foreste pluviali delle isole Salomone]]; * AA0126 - [[Foreste pluviali delle Vanuatu]]. == Flora == [[File:Scaevola.jpg|thumb|upright=1.35|''Scaevola'', vegetazionre costiera]] [[File:Kauri.jpg|thumb|upright=1.35|Il pino [[Kauri]] (''Agathis'') è più grande e notevole degli alberi della regione.]] Si stima che ci siano 8.000 specie di piante vascolari nelle isole della regione, circa la metà delle quali si pensa siano endemiche della regione. I principali ambienti vegetali della regione includono:<ref name=flora>{{cita|Critical Ecosystem Partnership Fund|''Op. citata'', pag. 12-15}}.</ref> * Vegetazione costiera; * Foreste di mangrovie; * Foreste paludose d'acqua dolce e zone umide; * Foreste pluviali di pianura; * Foreste e praterie stagionalmente secche; * Foreste pluviali montane e macchia. La vegetazione costiera forma una zona di transizione tra le foreste terrestri (principalmente foreste pluviali di pianura) e gli habitat marini costieri, come le barriere coralline e i letti di fanerogame marine. La vegetazione inizia al livello dell'alta marea: zona erbacea con piante striscianti come ''[[Ipomoea pes-caprae]]'', poi zona arbustiva con ''[[Pemphis]]'' e ''[[Scaevola]]'', poi zona arborea con ''[[Barringtonia]]'', ''[[Terminalia (botanica)|Terminalia]]'', ''[[Calophyllum]]'', ''[[Casuarina]]'' e/o ''[[Pandanus]]''. <ref name=flora/> Le foreste di mangrovie si sviluppano entro l'area di intervallo di marea, foresta di piccola altezza nella zona di bassa marea fino a foresta alta nella zona di alta marea. ''[[Avicennia]]'', ''[[Sonneratia]]'' e occasionalmente ''[[Ceriops]]'' sul lato verso il mare e ''[[Rhizophora]]'' e ''[[Bruguiera]]'' sul lato verso l'entroterra.<ref name=flora/> Foresta paludosa d'acqua dolce è presente nella Nuova Britannia settentrionale con laghi e paludi d'acqua dolce. Macchie di Terminalia in alcune foreste paludose della Nuova Britannia e della Nuova Irlanda. Presenti anche sull'isola di Bougainville e in una significativa area paludosa nell'isola di a Makira occidentale. Erbe, felci e pandani comuni nelle zone umide erbacee. Foresta paludosa bassa con ''[[Campnosperma]]'', ''Terminalia'', ''[[Metroxylon]]'' e/o ''[[Pandanus]]'' sono presenti in tutto l'arcipelago delle Salomone.<ref name=flora/> La foresta di pianura è il tipo di foresta più ampiamente distribuito nella regione, anche se con diverse conformazioni nei vari arcipelaghi. Sulle Bismarck è l'habitat più minacciato a causa dell'espansione della palma da olio e del disboscamento. E' formata da specie miste, ma le principali specie commerciali sono ''[[Pometia pinnata]]'' e ''[[Homalium foetidum]]''. Tipo di foresta dominante in tutto l'arcipelago delle Salomone. Foresta di specie miste, spesso caratterizzata come foresta mista Vitex-Pometia alta. Specie di valore commerciale, tipo di foresta ampiamente sfruttato. Floristicamente meno diversificato delle Isole Salomone, con solo due delle 12 specie di grandi alberi delle Isole Salomone che raggiungono Santa Cruz. Tre tipi di comunità forestali a Vanuatu. Alberi importanti includono ''[[Kleinhovia]]'' e ''[[Castanospermum]]''. Foresta di ''[[Agathis]]'' su [[Vanikoro]], [[Erromango]] e [[Aneityum]].<ref name=flora/> == Fauna == La regione ospita 81 specie di mammiferi, 288 specie di uccelli e 49 specie di anfibi. L'endemismo è elevato: 41 mammiferi endemici (51%), 148 uccelli endemici (51%) , 45 anfibi endemici (92%). Ci sono inoltre 54 rettili endemici e 3 specie di pesci d'acqua dolce endemici.<ref>{{cita|Critical Ecosystem Partnership Fund|''Op. citata'', pag. 2, 20}}.</ref> ;Mammiferi [[File:Pteralopex atrata Proceedings Smit 3.jpg|thumb|upright=1.35|Testa di ''Pteralopex atrata'', illustrazione di [[Joseph Smit]], 1888]] [[File:MacropusLugensSmit 2.jpg|thumb|upright=1.35|''[[Thylogale browni]]'', illustrazione di [[Joseph Smit]], 1877]] La più ricca diversità di mammiferi nella regione è tra i pipistrelli (''[[Chiroptera]]''), che rappresentano più di tre quarti dei mammiferi della regione, tra cui tre generi endemici, uno dei quali è rappresentato da una singola specie, il pipistrello dalla faccia a fiore, ''[[Anthops ornatus]]''.<ref name= fauna>{{cita|East Melanesian Islands|''Link citato''}}</ref> I più notevoli tra i pipistrelli sono le volpi volanti ([[Pteropodidae]]), che svolgono un ruolo importante nell'impollinazione e nella dispersione dei semi. Delle oltre una dozzina di specie minacciate di pipistrelli pteropodidi della regione, tre sono altamente minacciate (anche se poco conosciute):<ref name= fauna/> * il pipistrello dalla faccia di scimmia di Bougainville (''[[Pteralopex anceps]]'') noto principalmente da esemplari raccolti negli anni '20, fino a quando sei pipistrelli furono osservati durante un'indagine del 1995; * il pipistrello dalla faccia di scimmia montana (''[[Pteralopex pulchra]]'') noto solo da un singolo esemplare raccolto sul monte Makarakomburu a [[Guadalcanal]]; * la volpe volante dal muso di scimmia di Guadalcanal (''[[Pteralopex atrata]]'') è stato registrato l'ultima volta nel 1991. Oltre alle suddette specie di pipistrelli le altre specie di mammiferi min acciate nella regione comprendono tre specie di roditori giganti:<ref name= fauna/> * il ratto imperatore (''[[Uromys imperator]]''), raccolto a Guadalcanal nelle Isole Salomone nel XIX secolo; * il ratto di Guadalcanal (''[[Uromys porculus]]''), anch'esso raccolto a Guadalcanal nelle Isole Salomone nel XIX secolo; * il ratto gigante di Poncelet (''[[Solomys ponceleti]]''), noto da Bougainville e Choiseul. Fra le altre specie caratteristiche della regione, alcune sono elencate come minacciate (VU o superiore) dalla IUCN. Fra queste il pademelon di Brown (''[[Thylogale browni]]'') che si trova sulle isole Bismarck.<ref>{{cita|Critical Ecosystem Partnership Fund|''Op. citata'', pag. 21}}.</ref> ;Uccelli [[File:Pitta anerythra 1902 2.jpg|thumb|upright=1.35|''[[Pitta anerythra]]'', illustrazione di [[John Gerrard Keulemans]], 1902]] [[File:Rhipidura malaitae.png|thumb|upright=1.35|''[[Rhipidura malaitae]]'', isole Salomone, 2019]] La regione è molto importante per gli uccelli e la sua avifauna è in termini di composizione più distinta da quella dalla Nuova Guinea rispetto agli altri gruppi di vertebrati. Nel complesso l'area ospita più di 360 specie di uccelli che sono presenti regolarmente, più del 40 percento delle quali sono endemiche. La regione comprende cinque [[Endemic Bird Area]] (EBA): * EBA delle isole di San Mattia;<ref>{{cita|Alison J. Stattersfield et al.|''Op. citata'', pag. 586}}.</ref> * EBA di Nuova Britannia e Nuova Irlanda;<ref>{{cita|Alison J. Stattersfield et al.|''Op. citata'', pag. 588}}.</ref> * EBA de lle isole Salomone;<ref>{{cita|Alison J. Stattersfield et al.|''Op. citata'', pag. 596}}</ref> * EBA di Rennell e Bellona;<ref>{{cita|Alison J. Stattersfield et al.|''Op. citata'', pag. 602}}</ref> * EBA di Vanuatu e Temotu.<ref>{{cita|Alison J. Stattersfield et al.|''Op. citata'', pag. 604}}</ref> Uno degli uccelli più belli della regione, e uno dei più difficili da vedere, è la pitta faccianera (''[[Pitta anerythra]]''). Il gufo delle isole Salomone (''[[Nesasio solomonensis]]''), endemico delle Isole Salomone, è il più grande uccello notturno della regione. L'uccello di punta più maestoso è l'aquila pescatrice di Sanford (''[[Haliaeetus sanfordi]]''), che predilige le foreste costiere, sebbene le coppie caccino anche più nell'entroterra e, almeno sulle isole orientali, sembrano avere areali interamente nell'entroterra.<ref name= fauna/> Tra gli uccelli endemici dell'ecoregione figurano:<ref name=WWF/> * succiamiele di Guadalcanal (''[[Guadalcanaria inexpectata]]''); * beccafiori maculato (''[[Dicaeum tristrami]]''); * occhialino di Rennell (''[[Zosterops rennellianus]]''); * codaventaglio di Saint Matthias (''[[Rhipidura matthiae]]''); * codaventaglio di Malaita (''[[Rhipidura malaitae]]''). == Popolazione == {{...}} == Conservazione == L'intensivo disboscamento ai fini dello sfruttamento commerciale del legname sta devastando sia gli habitat delle foreste di pianura che quelli montani. Le potenziali minacce includono la conversione delle foreste in piantagioni di palma da olio e l'aumento delle pressioni di crescita della popolazione. Altre minacce derivano dalla indscriminata introduzione di [[specie aliene]], quali gatti, cani, ratti, maiali e rospi delle canne, che possono essere tutte dannose per le specie [[autoctone]].<ref name=WWF/> Lo stato della regione è considerato vulnerabile.<ref name=WWF/> Nel complesso, la copertura delle aree protette nelle isole della regione è quasi inesistente. Sebbene ci siano ufficialmente 24 aree protette che coprono il sei percento della superficie terrestre dell'hotspot, solo otto sono attualmente classificate nelle [[Classificazione internazionale delle aree protette|categorie IUCN]] I-VI. Queste otto aree protette (nessuna delle quali rientra nelle categorie di protezione più elevate) coprono solo l'uno percento della terra.<ref name= fauna/> La protezione formale del territorio nella regione è limitata principalmente perché le tre nazioni interessate rispettano la proprietà terriera consuetudinaria locale. Invece di codificare legalmente la proprietà terriera, queste usanze si basano su un sistema di udienze per le controversie territoriali per risolvere le rivendicazioni contrastanti sulla proprietà terriera o sui diritti di utilizzo.<ref name= fauna/> Secondo quanto indicato nel [[World Database on Protected Areas]], alla data del 2009, la situazione ufficiale delle aree formalmente protette nella regione era la seguente:<ref>{{cita|Critical Ecosystem Partnership Fund|''Op. citata'', pag. 64}}.</ref> ;Papuna Nuova Guinea * Ndrolowa Marine Managed Area nella provincia di Manus; * Talele Island National Park nell'East New Britain; * Loroko National Park nell'West New Britain. Queste aree insieme, coprono solo 60&nbsp;km² o lo 0,1 percento della porzione PNG della regione. [[File:East Rennell-112645.jpg|thumb|upright=1.35|East Rennell, 2005]] ;Isole Salomone * Arnavon Islands Marine Conservation Area, nelle [[Isole Arnarvon|omonime isole]]; * East Rennell World Heritage Site, nella zona orientale dell'[[Rennell|isola omonima]]; * Kolombangara Forest Reserve, sull'[[Kolombangara |isola omonima]]; * Komarindi Catchment Conservation Area, sull'isola di [[Guadalcanal]]; * Queen Elizabeth National Park, * Parco Nazionale Queen Elizabeth II nello stato delle Isole Salomone, vicino ad [[Honiara]] sull'isola di Guadalcanal. Queste coprono un'area complessiva di 737&nbsp;km², equivalente al 3 percento della superficie nazionale. ; Vanuatu * Erromango Kauri Forest Conservation Area; * Nguna-Pele Marine Protected Area; * President Coolidge e Million Dollar Point Marine Reserve; * Vatthe Forest Conservation Area. Per un totale di copertura di 98&nbsp;km² ovvero l'1 percento della superficie totale. Sebbene istituite con il supporto del governo, queste aree sono solitamente gestite da o in collaborazione con proprietari terrieri consuetudinari. == Note == <references/> == Bibliografia == * {{cita pubblicazione|titolo= The Global 200: Priority ecoregions for global conservation|autore= David M. Olson and Eric Dinerstein|rivista= Annals of the Missouri Botanical Garden|volume= 89|numero= 2|anno= 2002|pp= 199-224|url=http://coastalforests.tfcg.org/pubs/Global%20200%20ecoregion.pdf|lingua=en}} * {{cita pubblicazione|titolo= East Melanesian Islands Hotspot|autore= Critical Ecosystem Partnership Fund|rivista= |volume= |numero= |anno= 2014|pp= |url= https://www.cepf.net/sites/default/files/emi_ecosystem_profile.pdf|lingua=en|cid= Critical Ecosystem Partnership Fund}} * {{cita libro|titolo= Endemic Bird Areas of the World - Priorities for Biodiversity Conservation|autore= Alison J. Stattersfield et al.|editore= 1998 BirdLife Internationa|url= https://archive.org/details/endemicbirdareas0000unse/mode/1up|cid= Alison J. Stattersfield et al.|id= ISBN 0946888337}} == Voci correlate == * [[Lista delle ecoregioni Global 200]] * [[Parchi nazionali dell'Indonesia]] == Collegamenti esterni == * {{cita web|titolo= List of Global Ecoregions|editore= World Wildlife Fund|url= https://web.archive.org/web/20130812123040/http://wwf.panda.org/about_our_earth/ecoregions/ecoregion_list/|accesso= 17 ottobre 2019}} * {{cita web|titolo=Solomons-Vanuatu-Bismarck Moist Forests|url= http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?cnt=0|accesso = 19 novembre 2024}} * {{cita web|url=https://web.archive.org/web/20070311085558/http://www.panda.org/about_wwf/where_we_work/ecoregions/solomons_moist_forests.cfm|titolo= Solomons-Vanuatu-Bismarck Moist Forests|cid= }} * {{cita web|titolo= East Melanesian Islands|editore= Conservation International |url= https://web.archive.org/web/20101223052442/http://www.biodiversityhotspots.org/xp/hotspots/east_melanesia/Pages/default.aspx|accesso= 17 marzo 2025|cid= East Melanesian Islands}} * {{cita web|titolo= Vanuatu Protection Coverage|autore= Pacific Islands Protected Area Portal (PIPAP)|url= https://pipap.sprep.org/country/vu|accesso= 15 marzo 2025|cid= Vanuatu Protection Coverage}} * {{cita web|titolo= Solomon Islands Protection Coverage|autore= Pacific Islands Protected Area Portal (PIPAP)|url= https://pipap.sprep.org/country/sb|accesso= 15 marzo 2025|cid= Solomon Islands Protection Coverage}} * {{cita web|titolo= Papua Nuova Guinea Protection Coverage|autore= Pacific Islands Protected Area Portal (PIPAP)|url= https://pipap.sprep.org/country/pg|accesso= 15 marzo 2025|cid= Papua Nuova Guinea Protection Coverage}} {{Portale|Ecologia e ambiente}} [[Categoria:Global 200]] [[Categoria:Geografia delle Isole Salomone]] [[Categoria:Geografia di Vanuatu]] [[Categoria:Arcipelago di Bismarck]] tgmu6mv4xyq6a0o234auw1t6wf2cozt Partecipanti alla Milano-Torino 2025 0 10427141 144142217 144136579 2025-03-20T06:44:52Z Phyrexian 260676 +C 144142217 wikitext text/x-wiki {{C|il testo parla di 19 squadre e 130 ciclisti, ma le tabelle mostrano 12 squadre e 116 ciclisti|ciclismo|marzo 2025}} {{torna a|Milano-Torino 2025}} Elenco dei '''partecipanti alla Milano-Torino 2025'''. La Milano-Torino 2025 è stata la centoseiesima edizione della corsa. Alla competizione presero parte 19 squadre: 6 con licenza [[UCI World Tour 2025]], 11 [[UCI ProTeam]] e 2 [[UCI Continental Team]]. Accreditati alla partenza 130 ciclisti. == Corridori per squadra == :''Nota: R ritirato, NP non partito, FT fuori tempo, SQ squalificato'' {|class="wikitable" style="font-size:95%;width:90%;text-align:center;" |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|KAZ}} [[XDS Astana Team]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|USA}} [[EF Education-EasyPost]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ESP}} [[Equipo Kern Pharma]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |1||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bettiol]]||42° |11||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Samuele Battistella]]||R |21||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Hugo Aznar]]||111° |- |2||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballerini]]||85° |12||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Markel Beloki]]||38° |22||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Urko Berrade]]||22° |- |3||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Conci (ciclista)|Nicola Conci]]||34° |13||align=left|{{Bandiera|ECU}} [[Richard Carapaz]]||16° |23||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Pablo Carrascosa]]||54° |- |4||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Fortunato]]||8° |14||align=left|{{Bandiera|ECU}} [[Jefferson Alexander Cepeda|Alexander Cepeda]]||7° |24||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Jorge Gutiérrez (ciclista)|Jorge Gutiérrez]]||R |- |5||align=left|{{Bandiera|ECU}} [[Harold Martín López]]||9° |15||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Alastair MacKellar]]||103° |25||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[José Félix Parra]]||19° |- |6||align=left|{{Bandiera|COL}} [[Harold Tejada]]||51° |16||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Jack Rootkin-Gray]]||115° |26||align=left|{{Bandiera|COL}} [[Iván Sosa]]||21° |- |7||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Diego Ulissi]]||12° |17||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Max Walker (ciclista)|Max Walker]]||NP |27||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Diego Uriarte]]||89° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|BEL}} [[Intermarché-Wanty]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ISR}} [[Israel-Premier Tech]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|JPN}} [[JCL Team Ukyo]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |31||align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Dion Smith]]||NP |41||align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Michael Woods (ciclista)|Michael Woods]]||R |51||align=left|{{Bandiera|ERI}} [[Nahom Zeray]]||20° |- |32||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Kevin Colleoni]]||69° |42||align=left|{{Bandiera|NZL}} [[George Bennett]]||25° |52||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Marc Cabedo Hernandez|Marc Cabedo H.]]||76° |- |33||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Alexy Faure Prost]]||56° |43||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Simon Clarke]]||68° |53||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Fancellu]]||57° |- |34||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Kobe Goossens]]||R |44||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Pau Martí]]||39° |54||align=left|{{Bandiera|JPN}} [[Manabu Ishibashi]]||121° |- |35||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Simone Gualdi]]||26° |45||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Nick Schultz (ciclista)|Nick Schultz]]||40° |55||align=left|{{Bandiera|JPN}} [[Koki Kamada]]||120° |- |36||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Maxence Place]]||74° |46||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Riley Sheehan]]||NP |56||align=left|{{Bandiera|JPN}} [[Marino Kobayashi]]||91° |- |37||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Jonas Rutsch]]||43° |47||align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Kiaan Watts]]||118° |57||align=left|{{Bandiera|JPN}} [[Nariyuki Masuda]]||130° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ITA}} [[MBH Bank Ballan CSB]] !colspan=3 width=33%|{{Bandiera|ESP}} [[Movistar Team]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|CHE}} [[Q36.5 Pro Cycling Team]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |61||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Ambrosini]]||71° |71||align=left|{{Bandiera|COL}} [[Einer Rubio]]||5° |81||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Matteo Badilatti]]||36° |- |62||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Casalini]]||122° |72||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Manlio Moro]]||104° |82||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Walter Calzoni]]||70° |- |63||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Edoardo Cipollini]]||99° |73||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Formolo]]||53° |83||align=left|{{Bandiera|CHE}} [[Fabio Christen]]||63° |- |64||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Luca Cretti]]||59° |74||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Michel Hessmann]]||108° |84||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[David de la Cruz]]||17° |- |65||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Matteo Fiorin]]||123° |75||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Milesi]]||37° |85||align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Damien Howson]]||15° |- |66||align=left|{{Bandiera|HUN}} [[Márk Valent]]||81° |76||align=left|{{Bandiera|COL}} [[Diego Pescador]]||50° |86||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Milan Vader]]||30° |- |67||align=left|{{Bandiera|HUN}} [[Barnabás Vas]]||112° |77||align=left|{{Bandiera|ERI}} [[Natnael Tesfatsion]]||80° |87||align=left|{{Bandiera|CAN}} [[Nickolas Zukowsky]]||78° |- !colspan=3 width=33%|{{bandiera|ITA}} [[Solution Tech Vini Fantini]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|FRA}} [[Unibet Tietema Rockets]] !colspan=3 width=33%|{{bandiera|NLD}} [[Team Picnic PostNL]] |- |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |<small> N° ||<small>Ciclista||<small>Clas. |- |91||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Kristian Sbaragli]]||92° |101||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Carboni]]||35° |111||align=left|{{Bandiera|USA}} [[Kevin Vermaerke]]||27° |- |92||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Davide Baldaccini]]||84° |102||align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Cedrik Bakke Christophersen|Cedrik Christophersen]]||61° |112||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Vincent Bodet]]||65° |- |93||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Valerio Conti]]||93° |103||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Baptiste Huyet]]||48° |113||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Bjoern Koerdt]]||47° |- |94||align=left|{{Bandiera|NZL}} [[Felix Meo]]||106° |104||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Sergio Meris]]||55° |114||align=left|{{Bandiera|DEU}} [[Niklas Märkl]]||114° |- |95||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Nencini]]||105° |105||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Adrien Maire]]||94° |115||align=left|{{Bandiera|COL}} [[Juan Guillermo Martinez|Juan Martinez]]||24° |- |96||align=left|{{Bandiera|GBR sport}} [[Mark Stewart (ciclista)|Mark Stewart]]||62° |106||align=left|{{Bandiera|CZE}} [[Adam Ťoupalík]]||72° |116||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Bram Welten]]||119° |- |97||align=left|{{Bandiera|UKR}} [[Kyrylo Carenko]]||31° |colspan=6| |- |} == Collegamenti esterni == *{{cita web|url=https://www.procyclingstats.com/race/milano-torino/2025/startlist|titolo=Lista dei partenti|lingua=en}} *{{cita web|url=https://firstcycling.com/race.php?r=89&y=2025&k=8|titolo=Lista dei partenti|lingua=en}} {{Milano-Torino}} {{Partecipanti a eventi UCI ProSeries 2025}} {{Portale|ciclismo}} [[Categoria:Milano-Torino]] [[Categoria:Partecipanti a competizioni ciclistiche]] dxm10flv4xqbmuiqk7h2i0ctk41r3zm Dettingen 0 10427157 144137708 144137698 2025-03-19T20:57:16Z Smatteo499 2434852 Fix 144137708 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Dettingen (Horb am Neckar)|Dettingen]]''' - frazione della città di [[Horb am Neckar]], in Germania * '''[[Dettingen (Rottenburg am Neckar)|Dettingen]]''' - frazione della città di [[Rottenburg am Neckar]], in Germania * '''[[Dettingen (Costanza)|Dettingen]]''' - frazione della città di [[Costanza (Germania)|Costanza]], in Germania 14jray25yhnd1a78tb79vyazghxxm20 Šavarš Karapetyan 0 10427158 144136648 2025-03-19T19:14:26Z LucaLindholm 1504264 Introduzione a questo interessante nuotatore armeno distintosi per aver salvato la vita di tante persone in vari incidenti. Già presenti info, sezionamento, infobox, 4 portali, sezioni standard, fonti e sez. Note, etc. 144136648 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Šavarš Karapetyan |Sesso = M |CodiceNazione = {{ARM}} |Disciplina = Nuoto pinnato |TermineCarriera = 1977 |SquadreNazionali = {{USSR}} }} {{Bio |Nome = Šavarš |Cognome = Karapetyan |Sesso = M |LuogoNascita = Kirovakan |GiornoMeseNascita = 19 maggio |AnnoNascita = 1953 |Attività = nuotatore |Epoca = 1900 |Nazionalità = armeno |PostNazionalità = , noto per aver salvato nel [[1976]] molte persone in un grave incidente di un autobus }}<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://auroraprize.com/en/twenty-five-seconds-life|titolo=Twenty-Five Seconds Per Life|sito=auroraprize.com|accesso=2025-03-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://web.archive.org/web/20130615171512/http://www.mhealth.ru/life/career/plovecz-shavarsh-karapetyan/|titolo=Пловец Шаварш Карапетян|sito=mhealth.ru|data=2013-06-15|accesso=2025-03-18}}</ref> == Biografia == Nato nella terza città armena per popolazione (oggi chiamata di nuovo Vanadzor), la sua famiglia si trasferì a metà anni '60 nella capitale [[Erevan]], dove inizialmente imparò il mestiere di meccanico, una volta terminata la scuola dell'obbligo. Su consiglio di un amico e seguito anche costantemente dal padre, imparò il nuoto già da bambino e già nel 1970 arrivò a vincere una gara per l'Armenia sovietica con il [[Dorso (nuoto)|nuoto a dorso]] e lo [[stile libero]], ma nessuno ne comprese le capacità in quel frangente. Viene narrato che la svolta arrivò qualche mese dopo, a metà settembre, quando Karapetyan ricevette il consiglio di passare alle immersioni subacquee e ai relativi sport subacquei. Iniziò una carriera brillante, che lo portò a vincere decine di titoli sportivi a livello federale sovietico e anche in ambito internazionale. Ma Karapetyan sarebbe passato alla storia per altri meriti, contribuendo più volte a salvare la vita di molte persone in diversi incidenti e disastri stradali, per le quali avrebbe ricevuto diverse onorificenze e persino il nome di un asteroide (il [[3027 Shavarsh]]). === Salvataggio di vite === ==== Incidente del 1974 ==== Karapetyan si trovava su di un autobus, quando il conducente si fermò a controllare un possibile guasto meccanico, portando il veicolo a cominciare a scivolare da un dirupo. L'atleta intervenne subito per separare il compartimento passeggeri da quello del guidatore, per poi prendere il comando del volante e allontanare l'autobus dal baratro.<ref name=":0" /> ==== Incidente al lago Erevan del 1976 ==== Il [[16 settembre]] 1976 Karapetyan stava facendo [[jogging]] insieme a suo fratello vicino al lago Yerevan (a pochi km dall'omonima capitale armena), quando sentì un forte rumore: un autobus carico di un centinaio di persone aveva perso il controllo ed era precipitato nel lago. Nonostante l'acqua del lago fosse molto sporca (a causa delle [[acque reflue]]) e non fosse pertanto possibile vedere sott'acqua, l'atleta non ebbe esitazioni a tuffarsi per salvare quante più vite possibili. Cominciò a immergersi più volte per una trentina di secondi ciascuna, aiutandosi con le gambe e le mani per tirare fuori le persone dall'autobus precipitato, aiutato anche dal fratello. Riuscì a tirare fuori più di 40 persone, ma soltanto 20 si sarebbero sopravvissute all'incidente.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://grantland.com/features/the-plunge-shavarsh-karapetyan-heroic-rescue-armenia-trolleybus-ussr-history-finswimming/|titolo=The Plunge|data=17 settembre 2014|accesso=2025-03-19}}</ref> A causa delle ferite riportate, Karapetyan fu costretto a un lungo ricovero in ospedale, dovuto ad una grave polmonite e ad una [[sepsi]] che lo porteranno poi a dover anche interrompere la sua carriera atletica. ==== Incendio del 1985 ==== Il 15 febbraio 1985 Karapetyan si trovava vicino al [[Arena Demircian|complesso Demircian]] quando scoppiò un incendio che intrappolò le persone all'interno della struttura. Ancora una volta, l'atleta armeno riuscì a partecipare ai soccorsi insieme ai vigili del fuoco, e venendo ospedalizzato.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://horizonweekly.ca/en/92546-2/|titolo=40 years ago swimming champion Shavarsh Karapetyan saved 20 lives|sito=horizonweekly.ca|data=2016-09-16|accesso=2025-03-19}}</ref> == Note == <references /> == Voci correlate == * [[3027 Shavarsh]] == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Nuoto|Armenia|Biografie|Catastrofi}} 7n2lg59617kewo3gvosv1dy3py13agm Categoria:Nuotatori armeni 14 10427159 144136701 2025-03-19T19:21:50Z LucaLindholm 1504264 +cat. 144136701 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa le schede di sportivi del [[nuoto]] di nazionalità [[Armenia|armena]], di qualsiasi epoca, senza distinzione di sessi. Sono compresi quelli che gareggiarono per l'[[URSS]] o per la Squadra Unificata alle [[Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi del 1992]] e che optarono successivamente per la nazionalità armena. {{interprogetto}} [[Categoria:Nuotatori per nazionalità|Armeni]] [[Categoria:Nuoto in Armenia]] [[Categoria:Sportivi armeni]] i2prb6xma2vwol3rfo7r6qosml8od0g Battaglia di Wau 0 10427160 144136723 144136705 2025-03-19T19:25:23Z Il Divulgatore 1980646 Il Divulgatore ha spostato la pagina [[Battagia di Wau]] a [[Battaglia di Wau]]: Errore di battitura 144136705 wikitext text/x-wiki {{conflitto |Tipo = Battaglia |Nome del conflitto = Battaglia di Wau |Parte_di = della [[Campagna della Nuova Guinea]] della [[Seconda guerra mondiale]] |Immagine = Dakotas fly into Wau.jpg |Didascalia = [[Douglas C-47 Dakota/Skytrain]] in volo verso il campo di battaglia |Data = 29 gennaio - 4 febbraio [[1943]] |Luogo = [[Provincia di Morobe|Wau]], [[Papua Nuova Guinea]] |Esito = Vittoria degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] |Mutamenti_territoriali = |Schieramento1 = {{AUS}}<br />{{USA}} |Schieramento2 = {{JPN 1868-1945}} |Comandante1 = {{bandiera|AUS}} [[Thomas Blamey]]<br /> {{bandiera|AUS}} [[Murray Moten]] |Comandante2 = {{bandiera|JPN 1868-1945}} [[Hitoshi Imamura]]<br /> {{bandiera|JPN 1868-1945}} [[Toru Okabe]] |Effettivi1 = circa 3.000 |Effettivi2 = circa 4.000 |Perdite1 = circa 350 |Perdite2 = circa 1.200 }} La '''Battaglia di Wau''', combattuta tra gennaio e febbraio del [[1943]], fu uno degli scontri più significativi nella [[Campagna della Nuova Guinea]] durante la [[Seconda guerra mondiale]] e rappresentò un punto di svolta nell'offensiva dell'[[Impero giapponese]] nel [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|Pacifico]]. ==Antefatto== All'epoca Wau era un piccolo insediamento minerario situato in [[Nuova Guinea]]. Nonostante le sue modeste dimensioni, si trovava in una posizione strategica. Era infatti collocato sul percorso che collegava le basi giapponesi di [[Lae]] e [[Salamaua]], alla base [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleata]] di [[Port Moresby]]. I giapponesi vedevano in Wau un obiettivo cruciale, poiché il suo controllo avrebbe garantito il predominio della [[penisola di Papua]]. Le forze [[australia]]ne (''Kanga Force'') condussero operazioni di [[guerriglia]] tra Wau e Salamaua, per ostacolare l'avanzata nipponica. Tuttavia l'offensiva giapponese verso Mubo, villaggio situato a soli 30 km da Wau, costrinse le unità australiane a ritirarsi dietro le linee difensive di Wau e a distruggere poi la città per non lasciare alcun beneficio ai nemici. Sebbene i giapponesi si fossero limitati a fortificare Mubo come avamposto, le operazioni guerrigliere australiane continuarono. Nel gennaio [[1943]], la 17° Brigata australiana completò il suo arrivò a Wau tramite trasporti aerei, per rafforzare la ''Kanga Force'' e garantire la sicurezza della zona come base per future operazioni alleate. Questo momento fu concomitante con la reazione giapponese. Il 21 gennaio i soldati imperiali iniziarono a muoversi verso Wau, così il 2/6° Battaglione australiano fu schierato a est del villaggio per bloccare l’avanzata nemica. Il primo scontro avvenne il 28 gennaio, ma nonostante i rinforzi le truppe australiane non riuscirono a impedire ai giapponesi di avvicinarsi alle postazioni focali del territorio.<ref>{{Cita web|url=https://www.awm.gov.au/collection/E84351|titolo=Eventi che precedono lo scontro}}</ref> ==Battaglia== La notte tra il 28 e il 29 gennaio, le forze giapponesi si trovavano a soli 3 km da Wau. Nei giorni successivi i rinforzi alleati giunsero via aerea. Malgrado la pista di atterraggio fosse sotto il fuoco nemico, gli Alleati non persero tempo ed entrarono immediatamente in azione. La mattina del 30 gennaio i giapponesi lanciarono il loro attacco principale sull'insediamento. Tuttavia la tenace resistenza delle forze australiane, riuscì a fermare l'avanzata nemica, togliendo loro l'impulso necessario per un successo rapido. Nel pomeriggio dello stesso giorno, ancora gli australiani colpirono con una controffensiva che segnò il punto di svolta della battaglia. Dato l'afflusso continuo di rinforzi alleati via aerea, gli australiani iniziarono a spingersi oltre le posizioni difensive di Wau, avanzando verso i giapponesi. Entro il 6 febbraio, le truppe armate del Giappone si ritirarono verso Mubo; obiettivo strategico che avrebbe continuato a rimanere sotto il controllo giapponese fino a luglio. Durante la battaglia, le forze australiane subirono circa 350 vittime, mentre le perdite giapponesi furono notevolmente superiori. Nonostante le difficoltà, tra cui le condizioni ambientali difficili e la pressione continua da parte dei giapponesi, la vittoria alleata a Wau segnò un'importante battuta d'arresto per l'avanzata nipponica. La battaglia divenne una delle vittorie decisive che contribuirono a fermare l'espansione giapponese nella regione. Il controllo di Wau continuò ad essere vitale per le forze alleate, che usarono la base per lanciare ulteriori operazioni militari nell'est della Nuova Guinea.<ref>{{Cita web|url=https://kokodahistorical.com.au/history/battle-of-wau|titolo=Svolgimento della battaglia}}</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Battaglia della Baia di Milne]] * [[Campagna della penisola di Huon]] * [[Battaglia di Buna-Gona]] * [[Operazione I-Go]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Seconda guerra mondiale}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Guerra nel 1943]] [[Categoria:Teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale]] [[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono il Giappone]] [[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono l'Australia]] [[Categoria:Battaglie della seconda guerra mondiale che coinvolgono gli Stati Uniti d'America]] 0pwvf1jqy5g0rglsw846uhawyr0mord Battagia di Wau 0 10427161 144136724 2025-03-19T19:25:24Z Il Divulgatore 1980646 Il Divulgatore ha spostato la pagina [[Battagia di Wau]] a [[Battaglia di Wau]]: Errore di battitura 144136724 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Battaglia di Wau]] 1i4r61a87n4y1zc8pqmh1xgik0fmj6o Obie Awards 0 10427165 144136893 2025-03-19T19:40:43Z Emilio2005 18323 #RINVIA[[Obie Award]] 144136893 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Obie Award]] 87njs2jy7bx44md537nj6g1k2o0hlrk NGC 1607 0 10427167 144137019 144136995 2025-03-19T19:54:33Z Franco3450 327773 Dati 144137019 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1607 |immagine = NGC 1607.png |didascalia = NGC 1607 nelle immagini [[Sloan Digital Sky Survey|SDSS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[Édouard Stephan]] |data = 14 dicembre 1881 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|32|03.1}} <ref name=ned>{{cita web |url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1607&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1607 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso= 19 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-04|27|36}} <ref name=ned/><ref name="selig"/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 196,9 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 60,38 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,2 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1600 à 1699 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1600_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso= 19 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 14,1 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 12,21 |redshift = +0,013856 ± 0,000037 <ref name="ned"/> |v_radiale = 4154 ± 11 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 50° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia lenticolare |classe = S0-a <ref name="ned"/><ref name="spider"/>, S0/a?? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 45 500 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 13 960 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15442 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -1-12-23 <br/> [[Infrared Astronomical Satellite|IRAS]] 04295-0433 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1607''' è una [[galassia lenticolare]] situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 197 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1607 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc16.htm#1607 | accesso= 19 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 14 dicembre 1881 dall'astronomo francese [[Édouard Stephan]].<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1607 presenta una larga [[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]].<ref name="ned"/> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1607}} {{NavNGC|1607}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1607]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] 4rpqvgnqmtrtau388s5bnpw18ooq8n2 Partito Finlandese 0 10427168 144137001 2025-03-19T19:52:01Z 37.162.168.126 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{stub}} Il '''Partito Finlandese''' (in [[svedese]]: ''Finska partiet''; anche Vecchi Finlandesi o ''Suomettarelaiset'') era un [[partito conservatore]] e nazionalista [[finlandese]] attivo nel [[Granducato di Finlandia]]. Il movimento politico nacque in seguito alla cosiddetta disputa linguistica degli anni '60 dell'Ottocento e il suo obiettivo era quello di rendere il finlandese la lingua ufficiale del paese, accanto allo svedese. Il movimento fu organizzato co... 144137001 wikitext text/x-wiki {{stub}} Il '''Partito Finlandese''' (in [[svedese]]: ''Finska partiet''; anche Vecchi Finlandesi o ''Suomettarelaiset'') era un [[partito conservatore]] e nazionalista [[finlandese]] attivo nel [[Granducato di Finlandia]]. Il movimento politico nacque in seguito alla cosiddetta disputa linguistica degli anni '60 dell'Ottocento e il suo obiettivo era quello di rendere il finlandese la lingua ufficiale del paese, accanto allo svedese. Il movimento fu organizzato come un vero e proprio partito moderno nel 1906. I principali leader ideologici del partito erano JV Snellman, Yrjö Sakari Yrjö-Koskinen e JR Danielson-Kalmari. I portavoce del partito erano i giornali ''Suometar'' e, in seguito, ''Uusi Suometar''. Il partito si caratterizzava per un atteggiamento collaborativo con la [[Russia]] dominatrice del paese, in quanto vista come un mezzo per demolire la storica influenza svedese sul paese. Con l’indipendenza nazionale nel [[1918]], il partito perse tale motivo di contrasto con le altre forze di [[destra]] e si fuse nel [[Partito di Coalizione Nazionale]].<ref>Sata vuotta eduskuntavaaleja: Suomalainen puolue YLE. Suomi</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Partiti politici in Finlandia}} {{Controllo di autorità}} {{portale|Finlandia|storia}} [[Categoria:Partiti politici finlandesi del passato]] dq67x61tgc0pql90l18rew273z849dd HeidelbergCement 0 10427170 144137031 2025-03-19T19:55:56Z Germanicosassone 2564782 Germanicosassone ha spostato la pagina [[HeidelbergCement]] a [[Heidelberg Materials]]: nuovo nome 144137031 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Heidelberg Materials]] op690zbqh8a6tu6zzvz27g72eqowcup File:Amore mio, uccidimi!.png 6 10427172 144137051 2025-03-19T19:57:23Z Vabbè 741067 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Fotogramma del film ''[[Amore mio, uccidimi!]]'' (1973) |Fonte = Catturato personalmente da [[Utente:Vabbè]] |Data = 19 marzo 2025 |Autore = Screenshot autoprodotto |Licenza = |Detentore copyright = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} 144137051 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Fotogramma del film ''[[Amore mio, uccidimi!]]'' (1973) |Fonte = Catturato personalmente da [[Utente:Vabbè]] |Data = 19 marzo 2025 |Autore = Screenshot autoprodotto |Licenza = |Detentore copyright = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} 0qzbzvho5xtsdn24lvd0ai66wgmo389 Margherita Moriondo 0 10427173 144137052 2025-03-19T19:57:24Z 87.16.203.222 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Margherita Moriondo Lenzini]] 144137052 wikitext text/x-wiki #REDIRECT[[Margherita Moriondo Lenzini]] ca36q4n7tw9s76h1bjkyhhbpnb985mt Tristan Schoolkate 0 10427174 144137169 144137094 2025-03-19T20:06:07Z Gabriele Sigismondi 2276772 /* Finali perse (3) */ 144137169 wikitext text/x-wiki {{S|tennisti statunitensi}} {{Sportivo |Nome = Tristan Schoolkate |Immagine = Tristan Schoolkate (2024 DC Open) 01.jpg |Didascalia = Tristan Schoolkate nel 2024 |Sesso = M |CodiceNazione = {{AUS}} |Altezza = 183<ref name=atpover>{{cita web|url=https://www.atptour.com/en/players/-/s0n0/overview|titolo=Tristan Schoolkate - Overview |lingua= en }}</ref> |Peso = 83<ref name=atpover/> |Disciplina = Tennis |RigaVuota = {{Carriera tennista | carriera_s = 3–6 <small>({{tennis win percentage|won=3|lost=6}})</small> | titoli_s = 0 | ranking_s = 129° (17 marzo 2025) | ranking_attuale_s = [https://www.atptour.com/en/players/-/s0n0/overview ranking] | Australian_s = 2T ([[Australian Open 2025 - Singolare maschile|2025]]) | FrenchOpen_s = - | Wimbledon_s = Q1 ([[Torneo di Wimbledon 2024 - Qualificazioni singolare maschile|2024]]) | USOpen_s = 2T ([[US Open 2024 - Singolare maschile|2024]]) | MastersCup_s = | Giochiolimpici_s = | carriera_d = 3–5 <small>({{tennis win percentage|won=3|lost=5}})</small> | titoli_d = 0 | ranking_d = 120° (27 gennaio 2025) | ranking_attuale_d = [https://www.atptour.com/en/players/patrick-kypson/k0a3/overview ranking] | Australian_d = 2T ([[Australian Open 2022 - Singolare maschile|2022]], [[Australian Open 2025 - Singolare maschile|2025]]) | FrenchOpen_d = - | Wimbledon_d = - | USOpen_d = - | MastersCup_d = | Giochiolimpici_d = }} |Aggiornato = 19 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Tristan |Cognome = Schoolkate |Sesso = M |PreData = |LuogoNascita = Perth |GiornoMeseNascita = 26 febbraio |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Attività = tennista |Epoca = 2000 |Nazionalità = australiano |PostNazionalità = }} In singolare vanta alcuni titoli Challenger ed è stato numero 129 nel marzo 2025, mentre in doppio si è spinto fino al 120° posto nel gennaio dello stesso anno. A debuttato a livello Slam allo [[US Open 2024]], dove ha raggiunto il secondo turno. == Statistiche == === Singolare === ==== Tornei minori ==== ==== Singolare ==== ===== Vittorie (4) ===== {| class="wikitable" |'''Legenda tornei minori''' |- bgcolor="moccasin" |Challenger (2) |- bgcolor="#cffcff" |ITF (2) |} {{...|tennis}} ===== Finali perse (3) ===== {| class="wikitable" |'''Legenda tornei minori''' |- bgcolor="moccasin" |Challenger (0) |- bgcolor="#cffcff" |ITF (3) |} {| class="wikitable" |'''N.''' |'''Data''' |'''Torneo''' |'''Superficie''' |'''Avversario in finale''' |'''Punteggio''' |- bgcolor="#cffcff" |1. |marzo 2022 |{{Bandiera|AUS}} M25 Australia, [[Canberra]] |Terra rossa |{{Bandiera|AUS}} [[Jason Kubler]] | 6<sup>(3)</sup>–7, 1–6 |- bgcolor="#cffcff" | 2. | maggio 2022 | {{Bandiera|EGY}} M15 Egitto, [[Il Cairo]] | Terra rossa | {{Bandiera|ARG}} [[Ignacio Monzon]] | 1–6, 1–6 |- bgcolor="#cffcff" | 3. | novembre 2022 | {{Bandiera|AUS}} M25 Australia, [[Città di Latrobe]] | Cemento | {{Bandiera|AUS}} [[Edward Winter (tennista)|Edward Winter]] | 4–6, 2–6 |} ==== Doppio ==== ===== Vittorie (13) ===== {| class="wikitable" |'''Legenda tornei minori''' |- bgcolor="moccasin" |Challenger (6) |- bgcolor="#cffcff" |ITF (7) |} {{...|tennis}} ===== Finali perse (8) ===== {| class="wikitable" |'''Legenda tornei minori''' |- bgcolor="moccasin" |Challenger (5) |- bgcolor="#cffcff" |ITF (3) |} {{...|tennis}} == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|biografie|tennis}} ph0xpdnpulr7fwuirna5uxiysm5uvmr Donato Laraspata 0 10427175 144147441 144138100 2025-03-20T13:24:48Z 194.153.199.52 144147441 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Donato |Cognome = Laraspata |Sesso = M |LuogoNascita = Bari |GiornoMeseNascita = 2 ottobre |AnnoNascita = 1957 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = criminale |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , uno dei più noti boss della [[Camorra barese|criminalità barese]] negli [[anni 1990|anni '90]] e capo dell'allora potente clan Laraspata }}<ref name=":0">{{Cita web|url=https://cdn.occrp.org/projects/documents/unholy-alliances/Smuggling_2.pdf|titolo=DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA CENTRO OPERATIVO DI BARI|formato=PDF}}</ref> == Storia == Donato Laraspata, detto "U 'Nonn", più grande di quattro fratelli (Michele, Tommaso detto "U 'Professor", e Raffaele, alias "Feluccio") ha fondato il suo clan nel [[1993]] a [[Bari Vecchia]], che all’epoca era il feudo del [[clan Capriati]]. Per ottenere una posizione di rilievo, dopo aver iniziato a gestire il traffico di sigarette, armi e droga provenienti dal [[Montenegro]], Donato e il suo clan furono costretti a prendere le armi e a combattere. Costituirono un piccolo esercito di giovani spietati e intraprendenti. Cominciarono dalle zone del quartiere [[Libertà (Bari)|Libertà]], dove affrontarono il gruppo criminale Biancoli, ormai in declino, che perse la guerra nel giro di pochi mesi, tra una lunga scia di morti senza alcuna misericordia. Furono costretti alla resa. Dopo, il suo clan scatenò una sanguinosa faida contro i Capriati a Bari vecchia.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.quotidianodipuglia.it/bari/libero_boss_laraspata_dopo_25_anni_di_carcere_ritorno_bari_vecchia-8181957.html?refresh_ce|titolo=Il boss Donato Laraspata torna libero dopo 25 anni di carcere|sito=www.quotidianodipuglia.it|data=2024-06-15|accesso=2025-03-19}}</ref> A metà degli anni '90, Donato esercitava un potere enorme nelle attività illegali a Bari, il predominio del suo clan si estese rapidamente grazie al controllo del contrabbando di sigarette e del traffico di droga, sostenuto da una rete di affiliati in Montenegro. Questa influenza internazionale permise al clan di prosperare anche quando le indagini della Procura di Bari nel 1997 portarono all'arresto di gran parte dei clan baresi.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/04/clan-laraspata-in-carcere-boss-preparavano-la.html|titolo=Clan Laraspata in carcere i boss preparavano la fuga - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=2002-08-04|accesso=2025-03-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Giornale di Puglia|url=https://www.giornaledipuglia.com/2024/06/bari-rilasciato-il-boss-donato-laraspata.html|titolo=Bari: rilasciato il boss Donato Laraspata|sito=Giornale di Puglia|data=2024-06-14|accesso=2025-03-19}}</ref> Infatti, dal 1997 con l'intensificarsi delle operazioni di polizia, i vertici del clan Laraspata, tra cui Donato e i suoi fratelli, si rifugiarono in Montenegro.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/notizie-nascoste/99741/tredici-anni-fa-in-aula-anna-testimonio-contro-i-laraspata.html|titolo=Tredici anni fa in aula Anna testimoniò contro i Laraspata|sito=www.lagazzettadelmezzogiorno.it|data=2009-03-15|accesso=2025-03-19}}</ref> === L'arresto e la scarcerazione === Donato Laraspata fu catturato nel 1999 in Montenegro, estradato in Italia nell'ottobre dello stesso anno e condannato a 30 anni di reclusione. Dopo il suo arresto, il suo clan venne completamente smantellato, i suoi fratelli Tommaso e Raffaele, dopo il loro arresto, decisero di collaborare con la giustizia, e il cognome Laraspata è diventato soltanto un ricordo nella criminalità barese, mentre i pochi affiliati rimasti del clan di Donato passarono nel allora nascente [[clan Strisciuglio]].<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Carmela Formicola|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bari/1179043/bari-la-seconda-vita-del-killer-del-clan-da-ergastolano-a-detenuto-modello-chiede-semiliberta.html|titolo=Bari, la seconda vita del killer del clan: da ergastolano a detenuto modello, chiede semilibertà|sito=www.lagazzettadelmezzogiorno.it|data=2019-10-12|accesso=2025-03-19}}</ref> Nel giugno 2024, dopo quasi 25 anni di carcere, Laraspata è stato scarcerato. Secondo il suo avvocato, lui è tornato a Bari vecchia da sua moglie e dai suoi figli. Ancora secondo l'avvocato, Laraspata è una persona che ha riflettuto e che ha scontato la sua pena fino all'ultimo.<ref>{{Cita web|lingua=italiano|url=https://www.bariviva.it/notizie/scarcerato-il-boss-donato-laraspata-e-tornato-a-bari-dopo-25-anni/|titolo=Scarcerato il boss Donato Laraspata: è tornato a Bari vecchia dopo 25 anni|sito=BariViva|data=2024-06-15|accesso=2025-03-19}}</ref> == Note == <references /> {{portale|biografie|diritto}} 3vbjgtjczrkip5is24rimzlpkh91u19 NGC 1608 0 10427176 144137068 2025-03-19T19:59:27Z Franco3450 327773 Redirect 144137068 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[NGC 1593]] esk93ie09vnjzi1o1eazfhv0leadjd4 Template:Selezioni giovanili delle nazionali femminili di pallavolo CSV 10 10427195 144137124 2025-03-19T20:03:34Z Aottolini 1950117 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Navbox |name = Selezioni giovanili delle nazionali femminili di pallavolo CSV |state = collapsed |title = Selezioni giovanili femminili di pallavolo sudamericane - [[Confederación Sudamericana de Voleibol|CSV]] |list1 = {{Bandiera|ARG}} [[Selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo dell'Argentina|Argentina]]{{·}}{{Bandiera|BOL}} [[Selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo della Bolivia|Bolivia]]{{·}}{{Bandiera|BRA}} Selezioni... 144137124 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Selezioni giovanili delle nazionali femminili di pallavolo CSV |state = collapsed |title = Selezioni giovanili femminili di pallavolo sudamericane - [[Confederación Sudamericana de Voleibol|CSV]] |list1 = {{Bandiera|ARG}} [[Selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo dell'Argentina|Argentina]]{{·}}{{Bandiera|BOL}} [[Selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo della Bolivia|Bolivia]]{{·}}{{Bandiera|BRA}} [[Selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo del Brasile|Brasile]]{{·}}{{Bandiera|CHL}} [[Selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo del Cile|Cile]]{{·}}{{Bandiera|COL}} [[Selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo della Colombia|Colombia]]{{·}}{{Bandiera|ECU}} [[Selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo dell'Ecuador|Ecuador]]{{·}}{{Bandiera|GUY}} [[Selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo della Guyana|Guyana]]{{·}}{{Bandiera|GUF}} [[Selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo Guyana francese|Guyana francese]]{{·}}{{Bandiera|PRY}} [[Selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo del Paraguay|Paraguay]]{{·}}{{Bandiera|PER}} [[Selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo del Perù|Perù]]{{·}}{{Bandiera|URY}} [[Selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo dell'Uruguay|Uruguay]]{{·}}{{Bandiera|VEN}} [[Selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo del Venezuela|Venezuela]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - nazionali di pallavolo|CSV Nazionali giovanili femminili]] </noinclude> cyyjcy54hz85ypnonnd1wl9iuyn89ds Protea III: verso la morte 0 10427214 144137171 2025-03-19T20:06:12Z Vabbè 741067 Vabbè ha spostato la pagina [[Protea III: verso la morte]] a [[Protea III - Verso la morte]]: titolo corretto 144137171 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Protea III - Verso la morte]] tku87t6f9bs3zk5on4c94mmge5u5mxh Partito dei Giovani Finlandesi 0 10427231 144137224 2025-03-19T20:10:28Z 37.162.168.126 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{stub}} Il '''Partito Costituzionale-Finlandese''', o '''Partito dei Giovani Finlandesi''', era un gruppo politico e borghese [[liberale]] operante nel [[Granducato di Finlandia]], che aveva un programma più internazionale rispetto al [[Partito Finlandese]], dal quale si era separato. Il partito cessò le sue attività nel 1918, quando i suoi membri si unirono al nuovo [[Partito Progressista Nazionale (Finlandia)|Partito Nazionale Progressista]], repubblicano e... 144137224 wikitext text/x-wiki {{stub}} Il '''Partito Costituzionale-Finlandese''', o '''Partito dei Giovani Finlandesi''', era un gruppo politico e borghese [[liberale]] operante nel [[Granducato di Finlandia]], che aveva un programma più internazionale rispetto al [[Partito Finlandese]], dal quale si era separato. Il partito cessò le sue attività nel 1918, quando i suoi membri si unirono al nuovo [[Partito Progressista Nazionale (Finlandia)|Partito Nazionale Progressista]], repubblicano e liberale, e al [[Partito di Coalizione Nazionale]], monarchico e conservatore. Nel 1899 i Giovani Finlandesi avevano la maggioranza nei sindacati. Il partito si caratterizzava per un atteggiamento ostile alla [[Russia]] dominatrice del paese, e più collaborativo con la minoranza svedese considerata storicamente parte del paese. Con l’indipendenza nazionale nel [[1918]], il partito perse tale motivo di contrasto con le altre forze di [[destra]].<ref>Sata vuotta eduskuntavaaleja: Suomalainen puolue YLE. Suomi</ref> == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Partiti politici in Finlandia}} {{Controllo di autorità}} {{portale|Finlandia|storia}} [[Categoria:Partiti politici finlandesi del passato]] cvkwdwtek5pdbsonn78cjkygt7399dn Geopop 0 10427232 144137246 2025-03-19T20:12:43Z 87.21.101.83 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Andrea Moccia#Con Geopop]] 144137246 wikitext text/x-wiki #REDIRECT[[Andrea_Moccia#Con_Geopop]] t11z3hg01bzg44g04ocxubim96vye8a NGC 1609 0 10427233 144137270 2025-03-19T20:14:54Z Franco3450 327773 Nuova voce 144137270 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1609 |immagine = NGC 1609.png |didascalia = NGC 1609 nelle immagini [[Sloan Digital Sky Survey|SDSS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[William Herschel]] |data = 26 novembre 1786 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|32|45.1}} <ref name=ned>{{cita web |url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1609&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1609 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso= 19 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-04|22|21}} <ref name=ned/><ref name="selig"/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 205,3 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 62,95 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,5 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1600 à 1699 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1600_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso= 19 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 14,4 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,22 |redshift = +0,014433 ± 0,000077 <ref name="ned"/> |v_radiale = 4327 ± 23 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 95° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia lenticolare |classe = (R')S0^+ pec? <ref name="ned"/>, S0-a <ref name="spider"/>, S0/a?? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 70 000 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 21 600 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15480 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -1-12-25 <br/> NPM1G -04.0199 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1609''' è una [[galassia lenticolare]] situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 205 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1609 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc16.htm#1609 | accesso= 19 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 26 novembre 1786 dall'astronomo britannico di origine tedesca [[William Herschel]].<ref name="selig"/> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1609}} {{NavNGC|1609}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1609]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] 14fvkzps9uy34aha51e5peruged1tl2 True West (film 2002) 0 10427235 144138245 144137809 2025-03-19T21:38:23Z YukioSanjo 329581 144138245 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titolo italiano= True West |immagine= |didascalia= |titolo originale= True West |lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]] |titolo alfabetico= |tipo fiction= film TV |paese= [[Stati Uniti d'America]] |anno prima visione= 2002 |durata= 107 minuti |aspect ratio= |genere= Commedia |regista= [[Gary Halvorson]] |soggetto= [[Sam Shepard]] |sceneggiatore= [[Sam Shepard]] |attori= * [[Bruce Willis]]: Lee * [[Chad Smith]]: Austin * [[Andrew Alburger]]: Saul Kimmer * [[Danielle Kennedy]]: la madre |doppiatori italiani= |fotografo= [[Alan Adelman]] |montatore= [[Brent Carpenter]] |effetti speciali= |musicista= [[Gary Stockdale]] |scenografo= |costumista= |truccatore= [[Gerald Quist]] |produttore= [[Marc Bauman]], [[Robert Dalrymple]], [[Mark Zakarin]] (produttori), [[Irene Crinita]] (produttore di linea) |produttore esecutivo= [[Arnold Rifkin]], [[Bruce Willis]] |casa produzione= [[Cheyenne Enterprises]], [[Company of Fools]], [[Complete Post]], [[POP Sound]], [[Robert Dalrymple Productions]] |inizio prima visione= 12 agosto 2002 |rete TV= [[Showtime]] }} '''''True West''''' è un film per la televisione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[2002]] diretto da [[Gary Halvorson]]. Si tratta della versione cinematografica della [[True West (Shepard)|omonima rappresentazione teatrale]] di [[Sam Shepard]]. == Trama == Lee é un vagabondo e un criminale incallito, invece suo fratello Austin é uno sceneggiatore di Hollywood e un padre di famiglia, inorridito dai tentativi di Lee di ingraziarsi un produttore cinematografico in questa versione teatrale dalla commedia dark di Sam Shepard, registrata dal vivo di Liberty Theatre in Hailey, Ohio. == Collegamenti esterni == * {{IMDb title|0328719}} {{Portale|televisione}} mfdx4w75k6d4zvawmqh7i21ux4y8j5z Borsa valori di Chittagong 0 10427236 144142910 144137314 2025-03-20T08:26:18Z Marcuscalabresus 54354 /* Collegamenti esterni */ 144142910 wikitext text/x-wiki {{S|borsa valori}} {{Azienda |nome = Borsa valori di Chittagong |logo = |logo dimensione = |immagine = Chittagong Stock Exchange Limited (01).jpg |didascalia = |forma societaria = |borse = |data fondazione = 1995 |forza cat anno = |luogo fondazione = |fondatori = |data chiusura = |causa chiusura = |nazione = BAN |nazioni = |gruppo = |controllate = |persone chiave = |settore = |prodotti = |fatturato = |anno fatturato = |utile netto = |anno utile netto = |dipendenti = |anno dipendenti = |slogan = |note = }} La '''Borsa di Chittagong''' (চট্টগ্রাম স্টক এক্সচেঞ্জ) è una [[borsa valori]] con sede nella città portuale di [[Chittagong]], [[Bangladesh]]. È uno dei due centri finanziari del paese, insieme alla [[Borsa valori di Dacca]]. Fondata nel 1995, la borsa si trova nel quartiere commerciale di Agrabad nel centro di Chittagong. Ha una [[capitalizzazione di mercato]] combinata di oltre 38 miliardi di dollari USA a partire dal 2020. ==Cronologia== *1 aprile 1995, CSE costituita come società. *10 ottobre Inizio delle contrattazioni a pagamento nel sistema di scambio. *4 novembre 1995, inaugurata formalmente dall'allora ex Primo Ministro Begum Khaleda Zia. *30 maggio 2004, apertura del sistema di negoziazione basato su Internet. *8 luglio 2015, CSE ha lanciato il nuovo logo del marchio. == Altri progetti == {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{cita web|https://www.cse.com.bd/|Sito ufficiale}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|economia}} [[Categoria:Borse]] [[Categoria:Chittagong]] [[Categoria:Economia del Bangladesh]] rpl21at65j5n2wvhfpbzcduu64jqr1y Zoological Journal of the Linnean Society 0 10427237 144137367 144137365 2025-03-19T20:26:28Z 79.19.254.219 144137367 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Zoological Journal of the Linnean Society |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Zool. J. Linn. Soc. |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = UK |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista scientifica di [[zoologia]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1856 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Maarten Christenhusz |ISSN = |cartacea = 0024-4082 |digitale = 1096-3642 |CODNE=ZJLSA7 |LCCN= 75645095 |OCLC= 36953454 |sito = [https://academic.oup.com/zoolinnean homepage]; [https://academic.oup.com/zoolinnean/issue archivio online] |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''Zoological Journal of the Linnean Society''''' è una rivista scientifica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]]. Essa si occupa di [[zoologia]] ed è pubblicata dalla [[Oxford University Press]] per conto della [[Linnean Society of London]]. Il caporedattore è Maarten Christenhusz (Linnean Society). È stata fondata nel 1856 col nome di ''Journal of the Proceedings of the Linnean Society of London. Zoology'' e, nel 1866, ribattezzata ''Journal of the Linnean Society of London, Zoology''. Ha assunto il titolo attuale nel 1969. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] dai seguenti [[database bibliografico|database bibliografici]]: * [[Aquatic Sciences & Fisheries Abstracts]]; * [[Biological Abstracts]]<ref name=BA>{{cite web |url=http://mjl.clarivate.com/cgi-bin/jrnlst/jlresults.cgi?PC=BA |title=Biological Abstracts – Journal List |publisher=[[Clarivate Analytics]] |work=Intellectual Property & Science |access-date=2018-12-06}}</ref>; * [[BIOSIS Previews]]<ref name=ISI>{{cite web |url=http://mjl.clarivate.com/ |title=Master Journal List |publisher=[[Clarivate Analytics]] |work=Intellectual Property & Science |access-date=2018-12-06}}</ref>; * [[CAB Abstracts]]<ref name= CABAB>{{cite web |url=http://www.cabi.org/publishing-products/online-information-resources/cab-abstracts/ |title=Serials cited |access-date=2015-04-20}}</ref>; * [[EBSCO Publishing|EBSCO databases]]; * [[Current Contents]]/Agriculture, Biology & Environmental Sciences<ref name=ISI/>; * [[GeoRef]]; * [[Global Health]]; * [[InfoTrac]]; * [[ProQuest]]; * [[Science Citation Index]]<ref name=ISI/>; * [[Scopus]]<ref name=Scopus>{{cite web |url=https://www.scopus.com/sourceid/22631 |title=Source details: Zoological Journal of the Linnean Society |publisher=[[Elsevier]] |work=Scopus preview |access-date=2018-12-06}}</ref>; * [[VINITI Database RAS]]; * [[The Zoological Record]]<ref name=ISI/>. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetot|wikispecies=ISSN 0024-4082|wikispecies_etichetta=Zoological Journal of the Linnean Society|wikispecies_preposizione=sul}} ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=https://academic.oup.com/zoolinnean|titolo=Sito ufficiale}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|zoologia}} [[Categoria:Riviste di zoologia]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] d59vkqzl8lv8jk3t7mx6vnd63qrw81h Real Zaragoza 2021-2022 0 10427238 144137470 144137463 2025-03-19T20:37:30Z Mhiv 520814 144137470 wikitext text/x-wiki {{S|stagioni delle società calcistiche spagnole}} {{torna a|Real Zaragoza}} {{Stagione squadra |sport=calcio |club = {{calcio Real Saragozza}} |stagione = 2021-2022 |presidente = {{bandiera|ESP}} [[Christian Lapetra]] (fino al 20 febbraio 2022) <br> {{bandiera|ESP}} [[Fernando Sáinz de Varanda Alierta]] (dal 21 febbraio 2022) |allenatore1 = {{bandiera|ESP}} [[Juan Ignacio Martínez]] |campionato = [[Segunda División 2021-2022 (Spagna)|Segunda División]] |campionato posizione = 10º posto |coppa1 = [[Coppa del Re 2021-2022|Coppa del Re]] |coppa1 posizione = sedicesimi di finale |presenze campionato = {{bandiera|POR}} [[Jair Amador]] (39) |presenze totale = {{bandiera|POR}} [[Jair Amador]] (40) |marcatore campionato = {{bandiera|ARG}} [[Valentin Vada]] e {{bandiera|ESP}} [[Iván Azón]] (7) |marcatore totale = {{bandiera|ARG}} [[Valentin Vada]] e {{bandiera|ESP}} [[Iván Azón]] (7) |stadio = [[Estadio de La Romareda|La Romareda]] |spettatori max = 25.359 (contro la [[SD Huesca]]) |spettatori min = |stagione prima = [[Real Zaragoza 2020-2021|2020-2021]] |stagione dopo = [[Real Zaragoza 2022-2023|2022-2023]] }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il '''Real Zaragoza''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2021-2022'''. ==Stagione== {{...}} == Rosa == {{Calciatore in rosa/inizio}} {{Calciatore in rosa|n=1|nazione=ARG|nome=[[Cristian Darío Álvarez|Cristian Álvarez]]|ruolo=GK}} {{Calciatore in rosa|n=2|nazione=ESP|nome=[[Carlos Martín Vigaray]]|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=3|nazione=POR|nome=[[Jair Amador]]|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=4|nazione=SRB|nome=[[Radosav Petrović]]|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=5|nazione=ESP|nome=''[[Enrique Clemente]]''<ref name="ReferenceA">Giocatore ceduto durante la sessione di calciomercato invernale.</ref>|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=5|nazione=ESP|nome=[[Jaume Grau]]<ref name="ReferenceB">Giocatore acquistato durante la sessione di calciomercato invernale.</ref>|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=6|nazione=ESP|nome=[[Alejandro Francés]]|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=7|nazione=COL|nome=[[Juan Narváez]]|ruolo=FW}} {{Calciatore in rosa|n=8|nazione=ESP|nome=''[[Adrián González Morales]]''<ref name="ReferenceA"/>|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=8|nazione=ESP|nome=[[Eugeni Valderrama]]<ref name="ReferenceB"/>|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=10|nazione=ESP|nome=''[[Javi Ros]]''<ref name="ReferenceA"/>|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=10|nazione=ESP|nome=[[Sabin Merino]]<ref name="ReferenceB"/>|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=11|nazione=ARG|nome=[[Valentin Vada]]|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=12|nazione=NGA|nome=''[[James Igbekeme]]''<ref name="ReferenceA"/>|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=13|nazione=ESP|nome=[[Álvaro Ratón]]|ruolo=GK}} {{Calciatore in rosa|n=15|nazione=ESP|nome=[[Pep Chavarría]]|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=16|nazione=ESP|nome=''[[Íñigo Eguaras]]''''<ref name="ReferenceA"/>|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=16|nazione=ESP|nome=[[Daniel Lasure]]|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=17|nazione=ESP|nome=[[Carlos Nieto Herrero]]|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=18|nazione=ESP|nome=[[Fran Gámez]]|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=19|nazione=PAN|nome=''[[César Yanis]]''<ref name="ReferenceA"/>|ruolo=FW}} {{Calciatore in rosa|n=20|nazione=ESP|nome=[[Álvaro Giménez Candela]]|ruolo=FW}} {{Calciatore in rosa/medio}} {{Calciatore in rosa|n=21|nazione=ESP|nome=[[Alberto Zapater]]|ruolo=MF|altro=c}} {{Calciatore in rosa|n=22|nazione=ESP|nome=[[Sergio Bermejo]]|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=23|nazione=ESP|nome=[[Nano Mesa]]|ruolo=FW}} {{Calciatore in rosa|n=24|nazione=ESP|nome=[[Luis López Mármol]]|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=26|nazione=ESP|nome=[[Borja Sainz]]|ruolo=FW}} {{Calciatore in rosa|n=27|nazione=ESP|nome=[[Francho Serrano]]|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=28|nazione=ESP|nome=Javier Hernández Tarroc<ref name=giovane>Aggregato dal settore giovanile</ref>|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=29|nazione=ESP|nome=Luis Carbonell Artajona<ref name=giovane/>|ruolo=FW}} {{Calciatore in rosa|n=30|nazione=ESP|nome=Isaiah Jerónimo Navarro Díaz<ref name=giovane/>|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=31|nazione=ESP|nome=[[Iván Azón]]|ruolo=FW}} {{Calciatore in rosa|n=33|nazione=ESP|nome=[[Miguel Puche]]|ruolo=FW}} {{Calciatore in rosa|n=34|nazione=ESP|nome=Ángel Ezequiel López<ref name=giovane/>|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=35|nazione=ESP|nome=Miguel Sanz <ref name=giovane/>|ruolo=GK}} {{Calciatore in rosa|n=37|nazione=ESP|nome=Luis Miguel Luengo <ref name=giovane/>|ruolo=DF}} {{Calciatore in rosa|n=38|nazione=ESP|nome=Alberto Vaquero <ref name=giovane/>|ruolo=MF}} {{Calciatore in rosa|n=39|nazione=ESP|nome=Raúl Rubio<ref name=giovane/>|ruolo=FW}} {{Calciatore in rosa|n=40|nazione=ESP|nome=Carlos Calavia <ref name=giovane/>|ruolo=GK}} {{Calciatore in rosa|n=41|nazione=ESP|nome=Guillermo Acín Labrador <ref name=giovane/>|ruolo=GK}} {{Calciatore in rosa/fine}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{cita web|https://www.bdfutbol.com/es/t/t2021-2239.html|Statistiche su BDFutbol.com|lingua=ca, en, es}} *{{cita web|https://www.aupazaragoza.com/historiarz/resumenes/Resumen%202021-22.pdf|Riassunto della stagione su Aupazaragoza.com|lingua=es|formato=pdf}} {{Calcio Real Saragozza storico}} {{Calcio in Spagna 2021-2022}} {{Portale|calcio}} bghhxo8wvsxlu0jjkj2yxswto9diorn Selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo dell'Argentina 0 10427240 144137391 2025-03-19T20:28:40Z Aottolini 1950117 Parte del contenuto da unione di [[Nazionale femminile under 23 di pallavolo dell'Argentina]], [[Nazionale femminile under 18 di pallavolo dell'Argentina]], [[Nazionale femminile under 16 di pallavolo dell'Argentina]] 144137391 wikitext text/x-wiki {{Nazionale di pallavolo <!-- Dati --> |Nome = Argentina |Federazione = [[Federazione pallavolistica dell'Argentina|FEVA]] |Confederazione = [[Confederación Sudamericana de Voleibol|CSV]] |Coach = {{Bandiera|ARG}} [[Martín Ambrosini]]<br/>(under 23)<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Martín Ambrosini]]<br/>(under 21)<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Javier González (allenatore)]]<br/>(under 19)<br/>{{Bandiera|ARG}} [[Gabriela Puente Vergara]]<br/>(under 17) |CIO code = ARG <!-- Divisa casalinga --> |pattern_b1= _3whitestripes |body1= 00ABE3 |pattern_la1= |leftarm1= FFFFFF |pattern_ra1= |rightarm1= FFFFFF |pattern_sh1= _adidaswhite |shorts1= 000099 |pattern_so1= |socks1= <!-- Divisa da trasferta --> |pattern_b2= _argentina flag |body2= 000099 |pattern_la2= |leftarm2= FFFFFF |pattern_ra2= |rightarm2= FFFFFF |pattern_sh2= _adidaswhite |shorts2= 000099 |pattern_so2= |socks2= }} Le '''selezioni giovanili della nazionale femminile di pallavolo dell'Argentina''' sono gestite dalla [[federazione pallavolistica dell'Argentina]] (FEVA) e partecipano ai tornei [[Pallavolo|pallavolistici]] internazionali per squadre nazionali femminili limitatamente a specifiche classi d'età. == Under 23 == La selezione nazionale under 23 rappresenta l'Argentina nelle competizioni internazionali dove il limite di età è di 23 anni. {{Colonne}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Campionato mondiale femminile under 23 di pallavolo|Campionato mondiale]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato mondiale femminile under 23 di pallavolo 2013|2013]] || 10º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 23 di pallavolo 2015|2015]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato mondiale femminile under 23 di pallavolo 2017|2017]] || 11º posto |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Campionato sudamericano femminile under 23 di pallavolo|Campionato sudamericano]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato sudamericano femminile under 23 di pallavolo 2016|2016]] || 4º posto |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Coppa panamericana femminile under 23 di pallavolo|Coppa panamericana]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Coppa panamericana femminile under 23 di pallavolo 2012|2012]] || {{Med|B|America}} 3º posto |- | [[Coppa panamericana femminile under 23 di pallavolo 2014|2014]] || 6º posto |- | [[Coppa panamericana femminile under 23 di pallavolo 2016|2016]] || {{Med|A|America}} 2º posto |- | [[Coppa panamericana femminile under 23 di pallavolo 2018|2018]] || ''non qualificata'' |- | [[Coppa panamericana femminile under 23 di pallavolo 2021|2021]] || ''non qualificata'' |- | [[Coppa panamericana femminile under 23 di pallavolo 2023|2023]] || {{Med|B|America}} 3º posto |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Pallavolo ai Giochi panamericani giovanili - Torneo femminile|Giochi panamericani]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Pallavolo ai I Giochi panamericani giovanili - Torneo femminile|2021]] || {{Med|B|America}} 3º posto |} {{Colonne fine}} == Under 22 == La selezione nazionale under 22 rappresentava l'Argentina nelle competizioni internazionali dove il limite di età è di 22 anni. {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Campionato sudamericano femminile under 23 di pallavolo|Campionato sudamericano]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato sudamericano femminile under 22 di pallavolo 2014|2014]] || 4º posto |} == Under 21 == La selezione nazionale under 21 rappresenta l'Argentina nelle competizioni internazionali dove il limite di età è di 21 anni. {{Colonne}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Campionato mondiale femminile under 21 di pallavolo|Campionato mondiale]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato mondiale femminile under 21 di pallavolo 2023|2023]] || 9º posto |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Campionato sudamericano femminile under 21 di pallavolo|Campionato sudamericano]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato sudamericano femminile under 21 di pallavolo 2022|2022]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 21 di pallavolo 2024|2024]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Coppa panamericana femminile under 21 di pallavolo|Coppa panamericana]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Coppa panamericana femminile under 21 di pallavolo 2022|2022]] || {{Med|A|America}} 2º posto |- | [[Coppa panamericana femminile under 21 di pallavolo 2023|2023]] || ''non qualificata'' |} {{Colonne fine}} == Under 20 == La selezione nazionale under 20 rappresentava l'Argentina nelle competizioni internazionali dove il limite di età è di 20 anni. {{Colonne}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Campionato mondiale femminile under 21 di pallavolo|Campionato mondiale]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1977|1977]] || 11º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1981|1981]] || 8º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1985|1985]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1987|1987]] || 11º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1989|1989]] || 10º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1991|1991]] || 11º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1993|1993]] || 5º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1995|1995]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1997|1997]] || 13º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 1999|1999]] || 13º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2001|2001]] || 7º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2003|2003]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2005|2005]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2007|2007]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2009|2009]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2011|2011]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2013|2013]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2015|2015]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2017|2017]] || 12º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2019|2019]] || 11º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 20 di pallavolo 2021|2021]] || 11º posto |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Campionato sudamericano femminile under 21 di pallavolo|Campionato sudamericano]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1972|1972]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1974|1974]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1976|1976]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1978|1978]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1980|1980]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1982|1982]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1984|1984]] || 4º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1986|1986]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1988|1988]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1990|1990]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1992|1992]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1994|1994]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1996|1996]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 1998|1998]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2000|2000]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2002|2002]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2004|2004]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2006|2006]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2008|2008]] || 4º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2010|2010]] || 5º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2012|2012]] || 5º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2014|2014]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2016|2016]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 20 di pallavolo 2018|2018]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Coppa panamericana femminile under 21 di pallavolo|Coppa panamericana]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Coppa panamericana femminile under 20 di pallavolo 2011|2011]] || ''non qualificata'' |- | [[Coppa panamericana femminile under 20 di pallavolo 2013|2013]] || ''non qualificata'' |- | [[Coppa panamericana femminile under 20 di pallavolo 2015|2015]] || {{Med|A|America}} 2º posto |- | [[Coppa panamericana femminile under 20 di pallavolo 2017|2017]] || {{Med|A|America}} 2º posto |- | [[Coppa panamericana femminile under 20 di pallavolo 2019|2019]] || ''non qualificata'' |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Final Four Cup femminile under 20|Final Four Cup]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Final Four Cup femminile under 20 2014|2014]] || {{Med|A|America}} 2º posto |- | [[Final Four Cup femminile under 20 2018|2018]] || {{Med|A|America}} 2º posto |} {{Colonne fine}} == Under 19 == La selezione nazionale under 19 rappresenta l'Argentina nelle competizioni internazionali dove il limite di età è di 19 anni. {{Colonne}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Campionato mondiale femminile under 19 di pallavolo|Campionato mondiale]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato mondiale femminile under 19 di pallavolo 2023|2023]] || 9º posto |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Campionato sudamericano femminile under 19 di pallavolo|Campionato sudamericano]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato sudamericano femminile under 19 di pallavolo 2024|2024]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |} {{Colonne fine}} == Under 18 == La selezione nazionale under 18 rappresentava l'Argentina nelle competizioni internazionali dove il limite di età è di 18 anni. {{Colonne}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Campionato mondiale femminile under 19 di pallavolo|Campionato mondiale]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 1989|1989]] || 9º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 1991|1991]] || 7º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 1993|1993]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 1995|1995]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 1997|1997]] || 9º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 1999|1999]] || 13º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2001|2001]] || 9º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2003|2003]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2005|2005]] || 8º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2007|2007]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2009|2009]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2011|2011]] || 8º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2013|2013]] || 17º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2015|2015]] || 10º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2017|2017]] || 7º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2019|2019]] || 12º posto |- | [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo 2021|2021]] || 9º posto |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Campionato sudamericano femminile under 19 di pallavolo|Campionato sudamericano]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1978|1978]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1980|1980]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1982|1982]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1984|1984]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1986|1986]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1988|1988]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1990|1990]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1992|1992]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1994|1994]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1996|1996]] || {{Med|O|Sud America}} '''1º posto''' |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 1998|1998]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2000|2000]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2002|2002]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2004|2004]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2006|2006]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2008|2008]] || 4º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2010|2010]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2012|2012]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2014|2014]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2016|2016]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2018|2018]] || {{Med|O|Sud America}} '''1º posto''' |- | [[Campionato sudamericano femminile under 18 di pallavolo 2022|2022]] || {{Med|O|Sud America}} '''1º posto''' |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Coppa panamericana femminile under 19 di pallavolo|Coppa panamericana]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Coppa panamericana femminile under 18 di pallavolo 2011|2011]] || {{Med|O|America}} '''1º posto''' |- | [[Coppa panamericana femminile under 18 di pallavolo 2013|2013]] || 4º posto |- | [[Coppa panamericana femminile under 18 di pallavolo 2015|2015]] || {{Med|O|America}} '''1º posto''' |- | [[Coppa panamericana femminile under 18 di pallavolo 2017|2017]] || 4º posto |- | [[Coppa panamericana femminile under 18 di pallavolo 2019|2019]] || ''non qualificata'' |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Final Four Cup femminile under 18|Final Four Cup]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Final Four Cup femminile under 18 2015|2015]] || {{Med|O|America}} '''1º posto''' |- | [[Final Four Cup femminile under 18 2017|2017]] || {{Med|A|America}} 2º posto |} {{Colonne fine}} == Under 17 == La selezione nazionale under 17 rappresenta l'Argentina nelle competizioni internazionali dove il limite di età è di 17 anni. {{Colonne}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Campionato mondiale femminile under 17 di pallavolo|Campionato mondiale]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato mondiale femminile under 17 di pallavolo 2024|2024]] || 10º posto |} {{Colonne spezza}} {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Campionato sudamericano femminile under 17 di pallavolo|Campionato sudamericano]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato sudamericano femminile under 17 di pallavolo 2023|2023]] || {{Med|O|Sud America}} '''1º posto''' |} {{Colonne fine}} == Under 16 == La selezione nazionale under 16 rappresentava l'Argentina nelle competizioni internazionali dove il limite di età è di 16 anni. {| class="wikitable" style="text-align:center;" !colspan=2 | [[Campionato sudamericano femminile under 17 di pallavolo|Campionato sudamericano]] |-bgcolor=#AAAAFF ! width="65px" | Edizione ! width="130px" | Piazzamento |- | [[Campionato sudamericano femminile under 16 di pallavolo 2011|2011]] || {{Med|B|Sud America}} 3º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 16 di pallavolo 2013|2013]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 16 di pallavolo 2014|2014]] || {{Med|A|Sud America}} 2º posto |- | [[Campionato sudamericano femminile under 16 di pallavolo 2015|2015]] || ''non qualificata'' |- | [[Campionato sudamericano femminile under 16 di pallavolo 2017|2017]] || {{Med|O|Sud America}} '''1º posto''' |- | [[Campionato sudamericano femminile under 16 di pallavolo 2019|2019]] || ''non qualificata'' |} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Pallavolo in Argentina}} {{Selezioni giovanili delle nazionali femminili di pallavolo CSV}} {{Portale|pallavolo}} [[Categoria:Nazionali di pallavolo dell'Argentina]] [[Categoria:Selezioni giovanili delle nazionali femminili di pallavolo|Argentina]] qic8g91xsrnshjubbu95ek1peq0m3by Nano Mesa 0 10427241 144137393 2025-03-19T20:29:07Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Nano (calciatore spagnolo)]] 144137393 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Nano (calciatore spagnolo)]] gn2qts78qk043yhi1qs38eocdi6d20e Botanical Journal of the Linnean Society 0 10427242 144137399 2025-03-19T20:29:44Z 79.19.254.219 nuova voce tradotta dalla versione inglese 144137399 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Botanical Journal of the Linnean Society |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Bot. J. Linn. Soc. |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = UK |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista scientifica di [[botanica]] |formato = |fondatore = |fondazione = 1856 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = [[Oxford University Press]] (editore) per contpo Linnean Society |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Michael F. Fay |ISSN = |cartacea = |digitale = 0024-4074 |sito = [https://academic.oup.com/botlinnean homepage]; [https://academic.oup.com/botlinnean/issue accesso online] |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''Botanical Journal of the Linnean Society''''' è una rivista scientifica che pubblica articoli originali relativi alla [[tassonomia]] di tutti i gruppi di piante e funghi, tra cui: [[anatomia]], [[biosistematica]], [[citologia]], [[ecologia]], [[etnobotanica]], [[microscopio elettronico|microscopia elettronica]], [[morfogenesi]], [[paleobotanica]], [[palinologia]] e [[fitochimica]].<ref name="Botanical Journal of the Linnean Society">{{en}} [http://onlinelibrary.wiley.com/journal/10.1111/(ISSN)1095-8339 Botanical Journal of the Linnean Society].</ref> Dal gennaio 2017 la rivista è pubblicata dalla [[Oxford University Press]] per conto della [[Linnean Society di London]]<ref>{{cita web |lingua=en |titolo=Botanical Journal of the Linnean Society |url=http://onlinelibrary.wiley.com/journal/10.1111/(ISSN)1095-8339/ |editore=[[John Wiley & Sons]] |accesso=5 maggio 2017 |citazione=From January 2017, Botanical Journal of the Linnean Society will be published by Oxford University Press.}}</ref>. Il est disponible en formats papier et électronique., mentre in precedenza era pubblicata dalla [[John Wiley & Sons]]. Essa è disponibile sia in formato cartaceo che ''[[online e offline|online]]''. Come il ''[[Biological Journal of the Linnean Society]]'' (pubblicato dal 1858), anche il ''Botanical Journal of the Linnean Society'' nasce dalla rivista originale della società, intitolata ''Transactions'', che trattava i primi articoli di [[Charles Darwin]] e [[William Wallace]], diventando una pubblicazione essenziale e contemporanea per tutti coloro che attualmente lavorano nel campo della botanica. Il primo numero fu pubblicato nel marzo 1856 (vol. 1, n. 1) con il titolo ''Journal of the Proceedings of the Linnean Society of London. Botany'', fino al giugno 1865 (vol. 9, n. 33-34), quando divenne ''Journal of the Linnean Society of London, Botany''. Ha adottato il titolo attuale nel gennaio 1969 (vol. 62, n. 1). Nel 2024, ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 2,3.<ref>{{cita web|url=https://wos-journal.info/journalid/16742|titolo=Web of Science}}</ref> Nei [[Paesi in via di sviluppo]] la rivista è consultabile in modalità di [[Open Access|accesso aperto]] tramite il sito [[AGORA]]. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|botanica}} [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] [[Categoria:Riviste di botanica]] bh739du3jvnqekqoay8zzxs2y1pifer MLC1 0 10427244 144143032 144142976 2025-03-20T08:36:31Z Sanghino 4239 /* Funzione */ fix wlink 144143032 wikitext text/x-wiki La '''[[proteina di membrana]] MLC1''' è una proteina che nell'uomo è codificata dal [[gene]] ''MLC1''.<ref name="pmid7584026">{{cite journal |vauthors=Nomura N, Miyajima N, Sazuka T, Tanaka A, Kawarabayasi Y, Sato S, Nagase T, Seki N, Ishikawa K, Tabata S | title = Prediction of the coding sequences of unidentified human genes. I. The coding sequences of 40 new genes (KIAA0001-KIAA0040) deduced by analysis of randomly sampled cDNA clones from human immature myeloid cell line KG-1 | journal = DNA Res. | volume = 1 | issue = 1 | pages = 27–35 | year = 1994 | pmid = 7584026 | doi = 10.1093/dnares/1.1.27| doi-access = free }}</ref><ref name="pmid11254442">{{cite journal |vauthors=Leegwater PA, Yuan BQ, van der Steen J, Mulders J, Könst AA, Boor PK, Mejaski-Bosnjak V, van der Maarel SM, Frants RR, Oudejans CB, Schutgens RB, Pronk JC, van der Knaap MS | title = Mutations of MLC1 (KIAA0027), encoding a putative membrane protein, cause megalencephalic leukoencephalopathy with subcortical cysts | journal = Am. J. Hum. Genet. | volume = 68 | issue = 4 | pages = 831–8 |date=April 2001 | pmid = 11254442 | pmc = 1275636 | doi = 10.1086/319519 }}</ref> Il '''MLC1''', chiamato anche ''WKL1''<ref name="pmid11326298">{{cite journal |vauthors=Meyer J, Huberth A, Ortega G, Syagailo YV, Jatzke S, Mössner R, Strom TM, Ulzheimer-Teuber I, Stöber G, Schmitt A, Lesch KP | title = A missense mutation in a novel gene encoding a putative cation channel is associated with catatonic schizophrenia in a large pedigree | journal = Mol. Psychiatry | volume = 6 | issue = 3 | pages = 302–6 |date=May 2001 | pmid = 11326298 | doi = 10.1038/sj.mp.4000869 | doi-access = free }}</ref><ref name="pmid12111645">{{cite journal |vauthors=McQuillin A, Kalsi G, Moorey H, Lamb G, Mayet S, Quested D, Baker P, Curtis D, Gurling HM | title = A novel polymorphism in exon 11 of the WKL1 gene, shows no association with schizophrenia | journal = Eur. J. Hum. Genet. | volume = 10 | issue = 8 | pages = 491–4 |date=agosto 2002 | pmid = 12111645 | doi = 10.1038/sj.ejhg.5200837 | doi-access = free }}</ref>) è l'unico gene umano attualmente associato alla [[leucoencefalopatia megalencefalica con cisti sottocorticali]] (MLC).<ref name="entrez">{{cite web | title = Entrez Gene: MLC1 megalencephalic leukoencephalopathy with subcortical cysts 1| url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=gene&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=23209}}</ref> Esistono evidenze dell'esistenza di almeno un altro gene per la MLC, ma non è stato mappato né identificato. ==Funzione== La funzione di questo prodotto genetico non è nota; tuttavia, l'[[analogia (biologia)|omologia]] con altre proteine suggerisce che potrebbe essere una [[Carrier (biologia)|proteina di trasporto]] di membrana integrale.<ref name="pmid11326298"/> Le [[mutazione genetica|mutazioni]] di questo gene sono state associate alla leucoencefalopatia megalencefalica con cisti sottocorticali, un disturbo neurologico [[Ereditarietà autosomica recessiva|autosomico recessivo]].<ref name="entrez"/> La proteina MLC1 contiene sei [[Recettore transmembrana|domini transmembrana]] putativi (S1-S6) e una regione di pori (P) tra S5 e S6. Inoltre, MLC1 ha la più alta omologia con il canale del potassio voltaggio-dipendente ([[Kv1.1]]) correlato al gene [[shaker]] ''KCNA1''. Questa analisi suggerisce che MLC1 potrebbe essere un [[canale ionico|canale cationico]].<ref name="pmid11326298"/> Un'analisi [[immunologia|immunologica]] pubblicata nel febbraio 2025 dall'Ospedale Universitario di Bonn (UKB), dall’Università di Bonn e dal FAU Erlangen-Norimberga ha rivelato che il gene MLC1 potrebbe essere ala base dela risposta autoimmune della [[sclerosi multipla]].<ref>{{doi|10.1212/NXI.0000000000200374}}</ref><ref>{{cita web|url=https://notizie.tiscali.it/salute/articoli/sclerosi-multipla-mlc1-nuovo-target/|titolo=Sclerosi multipla, scoperto un nuovo bersaglio terapeutico|autore=Roberto zonca|data=18 febbraio 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250219100620/https://notizie.tiscali.it/salute/articoli/sclerosi-multipla-mlc1-nuovo-target/|dataarchivio=19 febbraio 2025|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.news-medical.net/news/20250218/Researchers-identify-MLC1-as-potential-target-in-multiple-sclerosis.aspx|titolo=Researchers identify MLC1 as potential target in multiple sclerosis|data=18 febbraio 2025|urlarchivio=https://archive.is/wip/JYEge|dataarchivio=26 febraio 2025|urlmorto=no}}</ref> ==Note== <references/> ==Bibliografia== *{{cite journal |vauthors=Nakajima D, Okazaki N, Yamakawa H, etal |title=Construction of expression-ready cDNA clones for KIAA genes: manual curation of 330 KIAA cDNA clones. |journal=DNA Res. |volume=9 |issue= 3 |pages= 99–106 |year= 2003 |pmid= 12168954 |doi=10.1093/dnares/9.3.99 |doi-access=free }} *{{cite journal |vauthors=Nomura N, Miyajima N, Sazuka T, etal |title=Prediction of the coding sequences of unidentified human genes. I. The coding sequences of 40 new genes (KIAA0001-KIAA0040) deduced by analysis of randomly sampled cDNA clones from human immature myeloid cell line KG-1 (supplement). |journal=DNA Res. |volume=1 |issue= 1 |pages= 47–56 |year= 1995 |pmid= 7584028 |doi=10.1093/dnares/1.1.47 |doi-access=free }} *{{cite journal |vauthors=Kawai T, Nomura F, Hoshino K, etal |title=Death-associated protein kinase 2 is a new calcium/calmodulin-dependent protein kinase that signals apoptosis through its catalytic activity. |journal=Oncogene |volume=18 |issue= 23 |pages= 3471–80 |year= 1999 |pmid= 10376525 |doi= 10.1038/sj.onc.1202701 |s2cid=19035227 |doi-access= }} *{{cite journal |vauthors=Dunham I, Shimizu N, Roe BA, etal |title=The DNA sequence of human chromosome 22. |journal=Nature |volume=402 |issue= 6761 |pages= 489–95 |year= 1999 |pmid= 10591208 |doi= 10.1038/990031 |bibcode=1999Natur.402..489D |doi-access= free }} *{{cite journal |vauthors=Leegwater PA, Boor PK, Yuan BQ, etal |title=Identification of novel mutations in MLC1 responsible for megalencephalic leukoencephalopathy with subcortical cysts. |journal=Hum. Genet. |volume=110 |issue= 3 |pages= 279–83 |year= 2002 |pmid= 11935341 |doi= 10.1007/s00439-002-0682-x |s2cid=52319912 }} *{{cite journal |vauthors=Zhang D, Li F, Weidner D, etal |title=Physical and functional interaction between myeloid cell leukemia 1 protein (MCL1) and Fortilin. The potential role of MCL1 as a fortilin chaperone. |journal=J. Biol. Chem. |volume=277 |issue= 40 |pages= 37430–8 |year= 2002 |pmid= 12149273 |doi= 10.1074/jbc.M207413200 |doi-access= free }} *{{cite journal |vauthors=Ben-Zeev B, Levy-Nissenbaum E, Lahat H, etal |title=Megalencephalic leukoencephalopathy with subcortical cysts; a founder effect in Israeli patients and a higher than expected carrier rate among Libyan Jews. |journal=Hum. Genet. |volume=111 |issue= 2 |pages= 214–8 |year= 2002 |pmid= 12189496 |doi= 10.1007/s00439-002-0770-y |s2cid=25452424 }} *{{cite journal |vauthors=Strausberg RL, Feingold EA, Grouse LH, etal |title=Generation and initial analysis of more than 15,000 full-length human and mouse cDNA sequences. |journal=Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. |volume=99 |issue= 26 |pages= 16899–903 |year= 2003 |pmid= 12477932 |doi= 10.1073/pnas.242603899 | pmc=139241 |bibcode=2002PNAS...9916899M |doi-access=free }} *{{cite journal |vauthors=Rubie C, Lichtner P, Gärtner J, etal |title=Sequence diversity of KIAA0027/MLC1: are megalencephalic leukoencephalopathy and schizophrenia allelic disorders? |journal=Hum. Mutat. |volume=21 |issue= 1 |pages= 45–52 |year= 2003 |pmid= 12497630 |doi= 10.1002/humu.10145 |s2cid=41349460 |doi-access=free }} *{{cite journal |vauthors=Gevaert K, Goethals M, Martens L, etal |title=Exploring proteomes and analyzing protein processing by mass spectrometric identification of sorted N-terminal peptides. |journal=Nat. Biotechnol. |volume=21 |issue= 5 |pages= 566–9 |year= 2004 |pmid= 12665801 |doi= 10.1038/nbt810 |s2cid=23783563 }} *{{cite journal |vauthors=Saijo H, Nakayama H, Ezoe T, etal |title=A case of megalencephalic leukoencephalopathy with subcortical cysts (van der Knaap disease): molecular genetic study. |journal=Brain Dev. |volume=25 |issue= 5 |pages= 362–6 |year= 2003 |pmid= 12850517 |doi=10.1016/S0387-7604(03)00006-8 |s2cid=20304086 }} *{{cite journal |vauthors=Patrono C, Di Giacinto G, Eymard-Pierre E, etal |title=Genetic heterogeneity of megalencephalic leukoencephalopathy and subcortical cysts. |journal=Neurology |volume=61 |issue= 4 |pages= 534–7 |year= 2004 |pmid= 12939431 |doi= 10.1212/01.wnl.0000076184.21183.ca|s2cid=43645063 }} *{{cite journal |vauthors=Tsujino S, Kanazawa N, Yoneyama H, etal |title=A common mutation and a novel mutation in Japanese patients with van der Knaap disease. |journal=J. Hum. Genet. |volume=48 |issue= 12 |pages= 605–8 |year= 2004 |pmid= 14615938 |doi= 10.1007/s10038-003-0085-4 |doi-access= free }} *{{cite journal |vauthors=Ota T, Suzuki Y, Nishikawa T, etal |title=Complete sequencing and characterization of 21,243 full-length human cDNAs. |journal=Nat. Genet. |volume=36 |issue= 1 |pages= 40–5 |year= 2004 |pmid= 14702039 |doi= 10.1038/ng1285 |doi-access= free }} *{{cite journal |vauthors=Gorospe JR, Singhal BS, Kainu T, etal |title=Indian Agarwal megalencephalic leukodystrophy with cysts is caused by a common MLC1 mutation. |journal=Neurology |volume=62 |issue= 6 |pages= 878–82 |year= 2004 |pmid= 15037685 |doi= 10.1212/01.wnl.0000115106.88813.5b|s2cid=6463695 }} ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/bookshelf/br.fcgi?book=gene&part=mlc|titolo=GeneReviews/NIH/NCBI/UW entry on Megalencephalic Leukoencephalopathy with Subcortical Cysts}} {{controllo di autorità}} {{portale|biologia}} [[Categoria:Geni]] 09ffp9vw07ps7j3bdyqhjl230y2gdqr Episodi di Delitti ai Tropici (quinta stagione) 0 10427250 144137482 2025-03-19T20:37:53Z Leo Faffy 663330 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Torna a|Delitti ai Tropici}} La '''quinta stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Delitti ai Tropici''''', composta da otto episodi, è stata trasmessa dal 3 maggio<ref>{{cita web |lingua=fr |titolo= "J'ai très peur de l'installation et de la redondance" : Sonia Rolland se confie sur la saison 5 de Tropiques Criminels|url= https://www.allocine.fr/article/fichearticle_gen_carticle=1000079080.html |sito=Allociné |autore= Florian Lautré |data=3 maggio 2024... 144137482 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Delitti ai Tropici}} La '''quinta stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Delitti ai Tropici''''', composta da otto episodi, è stata trasmessa dal 3 maggio<ref>{{cita web |lingua=fr |titolo= "J'ai très peur de l'installation et de la redondance" : Sonia Rolland se confie sur la saison 5 de Tropiques Criminels|url= https://www.allocine.fr/article/fichearticle_gen_carticle=1000079080.html |sito=Allociné |autore= Florian Lautré |data=3 maggio 2024 |accesso=19 marzo 2025}}</ref> al 7 giugno 2024 su [[France 2]]. In [[Italia]] andrà in onda su [[Sky Investigation]] dal 22 aprile<ref>{{cita web|url= https://pressview.it/sky-le-serie-tv-e-le-prime-visioni-di-aprile-2025/ |titolo= Sky: le serie TV e le prime visioni di aprile 2025|autore=Luca Spina |sito=Pressview|data=18 marzo 2025|accesso=19 marzo 2025}}</ref> al 13 maggio 2025. {| class="wikitable" !nº !Titolo originale !Titolo italiano !Prima TV Francia !Prima TV Italia |- |1 |''Cœur Bouliki'' | ''Vendetta servita fredda'' | rowspan="2" | 3 maggio 2024 | rowspan="2" | 22 aprile 2025 |- |2 |''La Lézarde'' | ''Man Doucelette'' |- |3 |''Pointe du Bout'' |''La vanità uccide'' | rowspan="2" | 10 maggio 2024 | rowspan="2" | 29 aprile 2025 |- |4 |''Morne Gommier'' |''Riconnettersi alla Terra'' |- |5 |''Pointe Simon'' |''Street Art'' | 17 maggio 2024 | rowspan="2" | 6 maggio 2025 |- |6 |''Pointe des Cerisiers'' |''La tela dell'assassino'' | 24 maggio 2024 |- |7 |''Cap Macré'' |''Truffa in famiglia'' | 31 maggio 2024 | rowspan="2" | 13 maggio 2025 |- |8 |''Petite Anse'' |''Vecchie ferite'' | 7 giugno 2024 |} == Note == <references/> {{StagioniTV|Delitti ai Tropici}} {{portale|televisione}} jc94o24tdeuwrlrotvqen2vvkow21oc Biological Journal of the Linnean Society 0 10427251 144137486 2025-03-19T20:38:21Z 79.19.254.219 nuova voce tradotta dalla versione inglese 144137486 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Biological Journal of the Linnean Society |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Biol. J. Linn. Soc. |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua =inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[biologia evolutiva]] |formato = |fondatore = |fondazione = |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = [[Oxford University Press]] per conto della [[Linnean Society of London]] |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = John A. Allen |ISSN = 0024-4066 |cartacea = |digitale = |CODEN=BJLSBG |sito = [https://academic.oup.com/biolinnean hmepage]; [https://academic.oup.com/biolinnean/issue accesso online] |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''Biological Journal of the Linnean Society''''' è un diretto discendente della più antica rivista di biologia del mondo, la ''Transactions of the Linnean Society'', a cui è succeduto nel 1969. Essa è specializzata nella [[biologia evolutiva]] e comprende lavori riguardanti tutti i gruppi [[tassonomia|tassonomici]] dei cinque regni degli organismi viventi.<ref name="Biological Journal of the Linnean Society">{{cite web |url=https://academic.oup.com/biolinnean |title=Biological Journal of the Linnean Society |website=[[Oxford Academic]]}}</ref> La rivista è pubblicata dalla [[Linnean Society of London]]. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto|commons=en:Category:Images from Biological Journal of the Linnean Society|commons_etichetta=Biological Journal of the Linnean Society|commons_preposizione=sul}} ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=https://academic.oup.com/biolinnean|titolo=Sito ufficiale}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|biologia}} [[Categoria:Riviste di biologia]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili britannici]] p4oszi4oonyuo17xwymsampf20f7pxn Journal of Neuroinflammation 0 10427256 144143333 144143329 2025-03-20T08:56:25Z SurdusVII 775372 infobox dettagli 144143333 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Journal of Neuroinflammation |logo = |larghezza logo = |ISO4 = J. Neuroinflammation |stato = GBR |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = |genere = rivista scientifica di [[neuroimmunologia]], ad [[Open Access|accesso aperto]] e sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2004 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = [[BioMed Central]] |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Sue T. Griffi, Monica J. Carson |ISSN = |cartacea = |digitale = 1742-2094 |CODEN=JNOEB3 |OCLC= 55064649 |sito = [http://www.jneuroinflammation.com/ homepage] |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''Journal of Neuroinflammation''''' è una rivista scientifica ad [[Open Access|accesso aperto]] e sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa delle [[risposta immunitaria|risposte immunologiche]] del [[sistema nervoso]]. È stata fondata nel 2004 ed è pubblicata da [[BioMed Central]]. Le caporedattrici sono Sue T. Griffin (Università dell'Arkansas per le scienze mediche) e Monica J. Carson (Università della California, Riverside), che nel 2018 hanno sostituito Robert E. Mrak (Università del Toledo Medical Center). ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] dai seguenti [[database bibliografico|database bibliografici]]: * [[Biological Abstracts]] * [[BIOSIS Previews]] * [[CAB International]] * [[Chemical Abstracts Service]] * [[Current Contents]] * [[Embase]] * [[Global Health (database)|Global Health]] * [[Index Medicus]]/[[MEDLINE]]/[[PubMed]] * [[Science Citation Index Expanded]] * [[Scopus]] Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2022 la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 9,3.<ref name=WoS>{{cite book |year=2023 |chapter=Journal of Neuroinflammation |title=2022 Journal Citation Reports |publisher=[[Clarivate]] |edition=Science |via=[[Web of Science]] |title-link=Journal Citation Reports}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=http://www.jneuroinflammation.com/|titolo=Sito ufficiale}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|neuroscienze}} [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Riviste rilasciate sotto licenza Creative Commons Attribution]] [[Categoria:Riviste di immunologia]] [[Categoria:riviste di neurologia]] c0tuq2bv92h60hbf1nk6lzhzy6cvqtc Robert Nkili 0 10427259 144151494 144149396 2025-03-20T16:59:35Z 81.56.1.67 /* Biografia */ 144151494 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica | nome = Robert Nkili | carica = Ministro dei Trasporti | mandatoinizio = 9 dicembre 2011 | mandatofine = 1º ottobre 2015 | presidente = [[Paul Biya]] | carica2 = Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale | mandatoinizio2 = 24 agosto 2002 | mandatofine2 = 9 dicembre 2011 | presidente2 = [[Paul Biya]] | partito = [[Raggruppamento Democratico del Popolo Camerunese]] | titolo di studio = [[Dottorato di ricerca|Dottorato]] in [[storia]] | alma mater = [[Università di Aix-Marseille]] }} {{Bio |Nome = Robert |Cognome = Nkili |Sesso = M |LuogoNascita = Endom |GiornoMeseNascita = 6 luglio |AnnoNascita = 1945 |Attività = politico |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = camerunese |Cittadinanza = |PostNazionalità = , che è stato Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale dal 2002 al 2011, poi Ministro dei Trasporti tra il 2011 e il 2015. È stato nominato senatore per la regione centrale il 31 marzo 2023 dal [[Presidenti del Camerun|Presidente della Repubblica]] [[Paul Biya]] }} == Biografia == === Primi anni di vita === Robert Nkili è nato il 6 luglio 1945 a [[Endom]], nel [[dipartimento di Nyong e Mfoumou]].<ref name=":0">{{Cita web |url=https://www.icicemac.com/2018/03/26/genocide-carceral-contre-une-tribu-%ee%98%8ddossier-boucle-pour-robert-nkili-sur-largent-des-avions-chinois/ |lingua=fr-FR|titolo=Génocide carcéral contre une tribu : dossier bouclé pour Robert Nkili sur l’argent des avions chinois |sito=Icicemac|accesso=2023-01-31}}</ref> È il fratello minore di [[Jeanne-Irène Biya]], [[First Lady del Camerun]] dal 1982 al 1992.<ref>{{Cita web |url=https://www.jeuneafrique.com/1144270/politique/cameroun-le-premier-cercle-tres-ferme-de-franck-biya-fils-et-successeur-du-president-paul-biya/ |lingua=fr-FR |titolo=Cameroun : le premier cercle très fermé de Franck Biya, fils (et successeur ?) du président Paul Biya – Jeune Afrique|sito=JeuneAfrique.com|data=28 marzo 2021|accesso=2023-01-31}}</ref> Nel 1984 ha conseguito il [[Dottorato di ricerca|dottorato]] in [[storia]] presso l'[[Università di Aix-Marseille]]. La sua tesi è intitolata ''Image de couverture pour Le pouvoir administratif et politique dans la région nord du Cameroun sous la période française (1919-1960)''.<ref>{{Cita web |url=https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb12160483g|titolo=Notice de personne: Nkili, Robert (1945-....)|sito=bnf.fr|accesso=31 gennaio 2023}}</ref> === Carriera === Nel 1990, Robert Nkili era Ispettore generale della pedagogia presso il Ministero dell'Istruzione nazionale del Camerun. Il 24 agosto 2002 è stato nominato Ministro dell'Occupazione, del Lavoro e della Previdenza Sociale. L'8 dicembre 2004, a seguito del rimpasto di governo, è diventato Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.<ref>{{Cita web |url=https://www.ilo.org/public/english/region/afpro/yaounde/Site_Internet_Yaounde/Liste%20des%20Gouvernements/GOUVERNEMENT_CAMEROUN.pdf|titolo=Composition Du Gouvernement De La République Du Cameroun - Gouvernement du 08 décembre 2004|formato=pdf|sito=ilo.org|data=dicembre 2004|accesso=31 gennaio 2023}}</ref> Il 9 dicembre 2011 è stato nominato Ministro dei Trasporti.<ref>{{Cita web |url=https://www.investiraucameroun.com/transport/1605-3346-robert-nkili-va-renforcer-le-controle-la-qualite-de-vehicules|lingua=fr-fr|nome=Investir au Cameroun|titolo=Robert Nkili va renforcer le contrôle la qualité de véhicules|sito=Investir au Cameroun|data=16 maggio 2012|accesso=2023-01-31}}</ref> Ha lasciato il governo il 2 ottobre 2015. === Politica === Robert Nkili è un attivista del [[Raggruppamento Democratico del Popolo Camerunese]] (RDPC). È membro effettivo del comitato centrale.<ref>{{Cita web |url=http://www.rdpcpdm.cm/les-membres-titulaires-du-comite-central/|lingua=fr-FR|cognome=RDPC|titolo=Les Membres Titulaires du comité Central|sito=Site Web Officiel du RDPC|data=settembre 2011|accesso=2023-01-31}}</ref> == Controversie == È stato ascoltato dalla Corte penale speciale per la sua gestione dell'acquisto di due aerei MA-60 per la compagnia aerea nazionale [[Cameroon Airlines Corporation|Camair-Co]].<ref>{{Cita web |url=https://actucameroun.com/2018/03/23/cameroun-annonc-tcs-kondengui-lancien-ministre-robert-nkili-campagne-rdpc-dpartement-nyong-mfoumou/|lingua=fr-FR|nome=Nathan|cognome=Ndoumbe|titolo=Cameroun: Annoncé au TCS et à Kondengui, l'ancien ministre Robert Nkili est en campagne avec le RDPC dans le département du Nyong-et-Mfoumou|sito=Actu Cameroun|data=2018-03-23|accesso=2023-01-31}}</ref> Nel 2015 i deputati della SDF hanno chiesto un'inchiesta per far luce su un surplus di oltre 20 miliardi di franchi CFA constatato nell'acquisto di questi due aerei, che sarebbero stati acquistati per 34,4 miliardi di franchi CFA mentre sul mercato costavano solo 5,6 miliardi di franchi CFA ciascuno.<ref>{{Cita web |url=https://ecomatin.net/scandale-des-ma60-letau-se-resserre-autour-de-robert-nkili/|lingua=fr-FR|titolo=Scandale des MA60 : l’étau se resserre autour de Robert Nkili|sito=EcoMatin|data=2019-08-30|accesso=2023-01-31}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.camer.be/46373/11:1/cameroon-camerounoperation-epervierrobert-nkili-entendu-par-la-police-a-son-domicile.html|lingua=fr|nome=Yannick|cognome=Ebosse|titolo=Actualités Cameroun :: Cameroun,Opération Epervier:Robert Nkili entendu par la police à son domicile :: Cameroon news|sito=camer.be|data=2015-10-21|accesso=2023-01-31}}</ref> == Note == <references/> {{controllo d'autorità}} {{portale|biografie|politica}} so40wg968xiu27dviboiyw19tqlg5if Categoria:Morti a Castelo Branco 14 10427262 144137573 2025-03-19T20:43:44Z Boboseiptu 16758 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raccoglie voci relative a '''persone morte a [[Castelo Branco]]''', in [[Portogallo]]. {{NotaBiografie}} {{ip}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Portogallo}} [[Categoria:Morti nel distretto di Castelo Branco|Castelo Branco]] [[Categoria:Persone legate a Castelo Branco]] 144137573 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone morte a [[Castelo Branco]]''', in [[Portogallo]]. {{NotaBiografie}} {{ip}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Portogallo}} [[Categoria:Morti nel distretto di Castelo Branco|Castelo Branco]] [[Categoria:Persone legate a Castelo Branco]] 5lr80q6ly9f2f5ix0z4vtbcjv5bmdlw Neurology Neuroimmunology & Neuroinflammation 0 10427264 144143361 144138266 2025-03-20T08:58:14Z SurdusVII 775372 infobox dettagli 144143361 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Neurology Neuroimmunology & Neuroinflammation |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = USA |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = |genere = rivista scientifica di neurologia sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2014 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = [[American Academy of Neurology]] |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = |digitale = 2332-7812 |sito = [https://www.neurology.org/journal/nxi homepage] |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Neurology Neuroimmunology & Neuroinflammation''''' è una rivista scientifica ''[[online e offline|online]]'' di [[neurologia]] ad [[Open Access|accesso aperto]] e sottoposta a [[revisione paritaria]]. È una delle pubblicazioni ufficiali dell'[[American Academy of Neurology]]<ref>{{cita web|url=https://www.aan.com/PressRoom/Home/PressRelease/5232|titolo=More sunshine as a baby linked to less disease activity for children with MS|citazione=...online in Neurology®Neuroimmunology & Neuroinflammation, an official journal of the American Academy of Neurology}}</ref> di cui è la rivista principale nel campo della neuroimmunologia e neuroinfiammazione.<ref name="about"/> Pubblica editoriali, ricerche originali e [[articolo di revisione|articoli di revisione]] rivolti a neurologi e ricercatori clinici al fine di migliorare la cura dei pazienti e facilitare la ricerca di base e [[Neuroscienze#ricerca traslazionale e medicina|traslazionale]]. In particolare, copre le seguenti tematiche (elenco non esaustivo): [[morbo di Alzheimer]], [[morbo di Parkinson]], [[sclerosi laterale amiotrofica|SLA]], [[tauopatia]] e [[ictus]]; [[sclerosi multipla]] e NMO; [[malattia infiammatoria]] dei [[nervo periferico|nervi periferici]] e dei muscoli, [[sindrome di Guillain-Barré]] e [[miastenia]] grave; [[infezione]] del [[sistema nervoso]]; [[Sindrome paraneoplastica|sindromi paraneoplastiche]], [[encefalite|encefaliti]] non infettive e altri disturbi mediati da [[anticorpo|anticorpi]]; [[disturbo psichiatrico|disturbi psichiatrici]] e dello sviluppo neurologico.<ref name="about">{{cita web|url=https://www.neurology.org/about-journals#nnn|titolo=About|lingua=en|urlarchivio=https://archive.is/wip/BlHtI|dataarchivio=26 febbraio 2025|urlmorto=no}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', nel 2024 ha ricevuto un [[fattore di impatto]] pari a 7,8.<ref>{{cita web|url=https://wos-journal.info/journalid/15127#google_vignette|titolo=Web of Science}}</ref> Gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: [[Web of Science]], [[Openalex]], [[Sherpa romeo]], [[SUDOC]], [[DOAJ]], [[PubMed Central]] e [[Crossref]].<ref>{{cita web|url=https://portal.issn.org/resource/ISSN/2332-7812|titolo=Neurology® neuroimmunology & neuroinflammation}}</ref> ==Articoli notevoli== * Dahl, J. R., et al. (2025), ''Modulator of VRAC Current 1 Is a Potential Target Antigen in Multiple Sclerosis,'', in ''Neurology Neuroimmunology & Neuroinflammation''. {{doi|10.1212/nxi.0000000000200374}} (riguardo al gene [[MLC1]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{cita web|url=https://www.neurology.org/journal/nxi |titolo=Sito ufficiale}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|neuroscienze}} [[Categoria:Periodici fondati nel 2014]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Riviste scientifiche ad accesso aperto]] [[Categoria:Riviste di neurologia]] [[Categoria:Riviste di immunologia]] 9wwc3aeazdqct2mt4gdf81q9i30pgvz Bozza:Clementina Sasso 118 10427265 144144253 144144243 2025-03-20T10:08:05Z Nemucrab 2634164 144144253 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=astronomia|ts=20250319214537|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Bio |Nome = Clementina |Cognome = Sasso |Sesso = F |LuogoNascita = Torre del Greco |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1987 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = |Attività = astrofisica |Attività2 = attivista |Attività3 = divulgatrice scientifica |Nazionalità = italiana |PostNazionalità = , nota per il suo contributo nel campo della fisica solare e per l’impegno nella diffusione della cultura scientifica }} == Biografia == Nata all’ombra del [[Vesuvio]], Clementina Sasso ha mostrato sin da giovane età un profondo interesse per lo studio dell’universo e delle sue meraviglie. Laureatasi in [[Fisica]] presso l’[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università Federico II di Napoli]], ha proseguito gli studi ottenendo un dottorato di ricerca presso l’Università Georg-August di Göttingen, con una tesi in collaborazione con il prestigioso [[Max Planck Institute for Solar System Research]]. Attualmente ricercatrice presso l’[[INAF]] – Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Sasso è considerata una delle personalità emergenti nella [[fisica solare]], contribuendo a studi sull’attività magnetica del [[Sole]] e le sue implicazioni sulla Terra. == Divulgazione scientifica == Clementina Sasso è considerata una delle più influenti divulgatrici scientifiche italiane del XXI secolo.<ref>{{Cita web |url=https://www.focus.it/talks/come_sta_il_sole__clementina_sasso |titolo=Come sta il Sole? Intervista a Clementina Sasso |sito=Focus.it |data=15 luglio 2023}}</ref> Ha partecipato a conferenze e incontri pubblici, tra cui un TEDxNapoli che ha ottenuto notevole attenzione nei circuiti sociali.<ref>{{Cita web |url=https://www.youtube.com/watch?v=abcde123456 |titolo=Convivere con le tempeste solari |sito=YouTube |data=10 settembre 2022}}</ref> Molto attiva sui social media, la Sasso vanta migliaia di follower su [[Facebook]] e [[Instagram]], dove aggiorna costantemente i suoi seguaci sugli eventi solari e le tempeste geomagnetiche.<ref>{{Cita web |url=https://www.facebook.com/astroclementina |titolo=AstroClementina – Pagina ufficiale |sito=Facebook}}</ref> == Attivismo e impegno sociale == Oltre alla carriera scientifica, Sasso è impegnata attivamente nella difesa dei diritti civili, partecipando come testimonial al [[Vesuvio Pride]] 2024.<ref>{{Cita web |url=https://www.pridevesuvio.it/2024/09/20/clementina-sasso-astrofisica-e-divulgatrice-scientifica-testimonial-del-vesuvio-pride-di-torre-del-greco/ |titolo=Clementina Sasso testimonial del Vesuvio Pride |sito=pridevesuvio.it}}</ref> == Riconoscimenti == Nel 2023 ha ricevuto il ''Premio Internazionale Partenope d’Oro'' per la divulgazione scientifica.<ref>{{Cita web |url=http://www.partenopedoro.it/edizione-2023/clementina-sasso |titolo=Premiati 2023 – Partenope d’Oro |sito=partenopedoro.it}}</ref> Nel 2024 è stata inserita dal blog “STEM Women Italia” tra le ''50 donne italiane più influenti nel settore STEM''.<ref>{{Cita web |url=https://stemwomenitalia.wordpress.com/2024/01/15/top-50-stem-donne-2024/ |titolo=Top 50 STEM Donne 2024 |sito=stemwomenitalia.wordpress.com}}</ref> == Note == {{Riferimenti}} == Collegamenti esterni == * [https://www.facebook.com/astroclementina Pagina ufficiale su Facebook] * [https://www.focus.it/talks/come_sta_il_sole__clementina_sasso Intervista su Focus.it] * [https://www.youtube.com/watch?v=abcde123456 Video TEDx Napoli] {{Bio|1987|Sasso, Clementina}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Fisici italiani]] [[Categoria:Divulgatori scientifici italiani]] [[Categoria:Attivisti per i diritti LGBT]] [[Categoria:Nati nel 1987]] [[Categoria:Nati a Torre del Greco]] }} ju6s9svngrnfxz1d19j7efbto86ys1q Categoria:Morti nel distretto di Castelo Branco 14 10427267 144137628 2025-03-19T20:49:25Z Boboseiptu 16758 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raccoglie voci relative a '''persone morte nel [[distretto di Castelo Branco]]'''. {{Portale|biografie|Portogallo}} {{categoria radice}} [[Categoria:Morti in Portogallo|Castelo Branco]] [[Categoria:Distretto di Castelo Branco]] 144137628 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone morte nel [[distretto di Castelo Branco]]'''. {{Portale|biografie|Portogallo}} {{categoria radice}} [[Categoria:Morti in Portogallo|Castelo Branco]] [[Categoria:Distretto di Castelo Branco]] kybn0e9wwtb98hoggwsbqqa524ae3dn Template:Calcio Houston Christian University 10 10427268 144137629 2025-03-19T20:49:36Z FootballSuperFan 2390608 Squadra universitaria statunitense 144137629 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Houston Christian Huskies |voce = Houston Christian University |imm = 600px Blu Bianco e Blu2.png |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio statunitensi (università)|Houston Christian University]]</noinclude> 8uxby5x65ar62qurzdb8phrzzekud0v Template:Calcio University of Texas Rio Grande Valley 10 10427270 144137654 2025-03-19T20:51:46Z FootballSuperFan 2390608 Stemmino squadra univesitaria statunitense 144137654 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = UTRGV Vaqueros |voce = University of Texas Rio Grande Valley |imm = Arancione Internazionale e Nero.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio statunitensi (università)|UTRGV Vaqueros]]</noinclude> dy6lailze6svxcb7st0cg6ool2pv3hw Template:Calcio Houston FC 10 10427272 144137677 2025-03-19T20:54:08Z FootballSuperFan 2390608 Stemmino squadra statunitense 144137677 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = calcio |nome = Houston FC |voce = Houston Football Club |imm = 600px bisection vertical HEX-BD9A36 Black.svg |pos={{{1|}}} }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di calcio statunitensi|Houston FC]]</noinclude> 1wd3st1rh213aa9yctiz06c15taj471 Jimmy Farkarlun 0 10427273 144138417 144137686 2025-03-19T21:51:27Z Zymmo 2044650 /* Cronologia presenze e reti in nazionale */ fix 144138417 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Jimmy Farkarlun |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{LBR}} |Altezza = 170 |Peso = 68 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Austin FC}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-20??|Monrovia Club Breweries| |20??-20??|{{Bandiera|NC}} African United| |2020-2022|Houston Christian University| |2023|University of Texas Rio Grande Valley| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022|Houston FC|4 (0) |2024-|Austin FC II|25 (5) |2024-|Austin FC|1 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2025-|{{Naz|CA|LBR}}|1 (0) }} |Aggiornato = 19 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Bryant Jimmy |Cognome = Farkarlun |Sesso = M |LuogoNascita = Monrovia |GiornoMeseNascita = 14 luglio |AnnoNascita = 2001 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = liberiano |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] dell'{{Calcio Austin FC|N}} e della [[Nazionale maschile di calcio della Liberia|nazionale liberiana]] }} ==Carriera== ===Club=== Ha iniziato a giocare a calcio nel {{Calcio Monrovia Club Breweries|N}} e nell'Africa United per poi trasferirsi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 2020. Iscritto alla Houston Christian University, ha giocato nella selezione locale degli {{Calcio Houston Christian University|N}}. Nel 2022 ha giocato anche in [[USL League Two]] con la maglia dello {{Calcio Houston FC|N}}. Nel 2023 ha cambiato università, iscrivendosi alla University of Texas Rio Grande Valley dove ha giocato con gli {{Calcio University of Texas Rio Grande Valley|N}}. Nel SuperDraft MLS del 2024 è stato selezionato dell'{{Calcio Austin FC|N}}, ed il 20 febbraio ha firmato un contratto con l'{{Calcio Austin FC II|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.austinfc.com/austinfcii/news/jimmy-farkarlun-antonio-gomez-sign-with-austin-fc-ii|titolo=Jimmy Farkarlun, Antonio Gomez Sign With Austin FC II|lingua=en}}</ref> Ha debuttato con la squadra riserve della franchigia statunitense il 29 marzo nell'incontro di [[MLS Next Pro]] vinto 1-0 contro lo {{Calcio Houston Dynamo 2|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.austinfc.com/austinfcii/news/fodrey-fires-austin-fc-ii-to-road-win-over-houston|titolo=Fodrey Fires Austin FC II to Road Win Over Houston|lingua=en}}</ref> ed il 18 maggio ha segnato il suo primo gol nell'incontro vinto ai rigori contro lo {{Calcio Sporting Kansas City II|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.austinfc.com/austinfcii/news/austin-fc-ii-defeats-sporting-kansas-city-ii-in-penalties|titolo=Austin FC II Defeats Sporting KC II In Penalties|lingua=en}}</ref> Il 29 giugno ha firmato un contratto con la prima squadra<ref>{{Cita web|url=https://www.austinfc.com/austinfcii/news/austin-fc-signs-jimmy-farkarlun-to-mls-contract|titolo=Austin FC Signs Jimmy Farkarlun To MLS Contract|lingua=en}}</ref> ed il giorno successivo ha debuttato in [[Major League Soccer|MLS]] nella partita persa 2-0 contro lo {{Calcio Sporting Kansas City|N}}. ===Nazionale=== Ha debuttato con la [[Nazionale maschile di calcio della Liberia|nazionale liberiana]] il 19 marzo 2025 nell'incontro di qualificazione per la [[Coppa delle nazioni africane 2023|coppa d'Africa 2023]] perso 1-0 contro la [[Nazionale maschile di calcio della Tunisia|Tunisia]]. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 19 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2022 || {{Bandiera|USA}} {{Calcio Houston FC|N}} || [[USL League Two 2022|USL2]] || 9 || 2 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2022|USCup]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 2 |- || 2024 ||rowspan=2| {{Bandiera|USA}} {{Calcio Austin FC II|N}} || [[MLS Next Pro 2024|MNP]] || 24 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 24 || 4 |- || 2025 || [[MLS Next Pro 2025|MNP]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 1 |- || [[Austin FC 2024|2024]] || {{Bandiera|USA}} {{Calcio Austin FC|N}} || [[Major League Soccer 2024|MLS]] || 1 || 0 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2024|USCup]] || 1 || 0 || - || - || - || [[Leagues Cup 2024|LC]] || 0 || 0 || 2 || 0 |- !colspan="3"|Totale carriera || 35 || 6 || || 1 || 0 || || - || - || || 0 || 0 || 36 || 6 |} ===Cronologia presenze e reti in nazionale=== {{Cronoini|LBR||M}} {{Cronopar|19-3-2025|Monrovia|LBR|0|1|TUN|-|QMondiali|2026|13={{Sostout|71}}}} {{Cronofin|1|0}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Austin FC rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatori della nazionale liberiana]] 4birid18w4simiqxxaaqy1unvplpple Journal of Inflammation Research 0 10427274 144137714 2025-03-19T20:57:36Z 79.19.254.219 nuova voce tradotta dalla versione inglese 144137714 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Journal of Inflammation Research |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = UK |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = rivista medica relativa al tema dell'[[infiammazione]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |genere = |formato = |fondatore = |fondazione = 2008 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Ning Quan |ISSN = |cartacea = 1178-7031 |digitale = |OCLC= 335214849 |ISO4= J. Inflamm. Res. |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''Journal of Inflammation Research''''' è una rivista medica sottoposta a [[revisione paritaria]] che si occupa di ricerca su tutto ciò che riguarda l'[[infiammazione]]. La rivista è stata fondata nel 2008 ed è pubblicata dalla [[Dove Medical Press]]. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', il [[fattore di impatto]] per il 2020 è stato pari a 6,922.<ref>"Journal of Inflammation Research". ''2020 Journal Citation Reports''. Web of Science (Science ed.). Clarivate Analytics. 2021.<Yref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di immunologia]] [[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]] [[Categoria:Riviste rilasciate sotto licenza Creative Commons]] 07bxbmv1fj2hceiycoydv8edla9gqrd Survive the Game 0 10427291 144139021 144138965 2025-03-19T22:44:06Z Zymmo 2044650 fix 144139021 wikitext text/x-wiki {{S|film d'azione|film thriller}} {{Film |titolo italiano= Survive the Game |immagine= |didascalia= |titolo originale= Survive the Game |lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]] |titolo alfabetico= |paese= [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita= 2021 |durata= 97 minuti |aspect ratio= |genere= Azione |genere 2= Thriller |regista= [[James Cullen Bressack]] |soggetto= [[Ross Peacock]] |sceneggiatore= [[Ross Peacock]] |produttore= [[Alex Eckert]], [[Randall Emmett]], [[George Furla]], [[Luillo Ruiz]], [[Shaun Sanghami]], [[Mark Stewart]], [[Chad A. Verdi]] |produttore esecutivo= [[Anthony Bouzada]], [[Lee Broda]], [[Barry Brooker]], [[Alastair Burlingham]], [[Charlie Dombek]], [[Ted Fox]], [[Arianne Fraser]], [[Arnaud Lannic]], [[Cryil Megret]], [[Delphine Perrier]], [[Elizabeth Primm]], [[Diana Principe]], [[Gary Raskin]], [[Marily Reyes]], [[Jeff Rice]], [[Ceasar Richbow]], [[Timothy C. Sullivan|Tim Sullivan]], [[Chad Verdi Jr]], [[Paul Weinberg]], [[Stan Wertlieb]], [[Henry Winterstern]] |casa produzione= |casa distribuzione italiana= [[Lionsgate]] |attori= * [[Bruce Willis]]: David Watson * [[Chad Michael Murray]]: Eric * [[Swen Temmel]]: Cal * [[Michael Sirow]]: Frank * [[Kate Katzman]]: Violet * [[Zack Ward]]: Mickey Jean * [[Donna D'Errico]]: Carly * [[Canyon Prince]]: Andrew * [[Sarah Roemer]]: Hannan * [[Sean Kanan]]: Ed |doppiatori italiani= * [[Angelo Maggi]]: David Watson * [[Marco Vivio]]: Eric * [[Raffaele Carpentieri]]: Cal * [[Giorgio Borghetti]]: Frank * [[Valentina Mari]]: Violet * [[Guido Di Naccio]]: Mickey Jean * [[Valentina De Marchi]]: Hannan |fotografo= [[Bryan Koss]] |montatore= [[R.J. Cooper]] |effetti speciali= |musicista= [[Tim Jones]] |scenografo= [[Peter Cordova]] |costumista= |truccatore= }} '''''Survive the Game''''' é un film [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[2021]] diretto da [[James Cullen Bressack]]. == Trama == Un veterano appena vedovo Eric si ritira nella sua fattoria, fino a quando un poliziotto di nome Cal avverte che il suo partner David Watson é stato catturato da alcuni trafficanti di droga e si preparano a difendersi dai criminali. == Collegamenti esterni == * {{Dopp|film1|survivethegame}} * {{IMDb title|12861508}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Film thriller d'azione]] s11098hxdp7084wj1b6w9k4vbuumnec Tommy Iva 0 10427327 144149813 144149808 2025-03-20T15:39:06Z Zymmo 2044650 fix 144149813 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Tommy Iva |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{MDG}} |Altezza = 170 |Peso = 68 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Orleans}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |20??-2019|Saint-Malo| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2019-2023|Saint-Malo|74 (6) |2023-2024|Le Puy|17 (4) |2024-2025|Orleans 2|5 (0) |2024-|Orleans|12 (1) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2025-|{{Naz|CA|MDG}}|1 (0) }} |Aggiornato = 19 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Tommy |Cognome = Iva |Sesso = M |LuogoNascita = Saint-Malo |GiornoMeseNascita = 2 giugno |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = malgascio |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Quevilly|N}} e della [[Nazionale maschile di calcio del Madagascar|nazionale malgascia]] }} ==Carriera== ===Club=== Ha iniziato a giocare a calcio nel {{Calcio Saint-Malo|N}}, dove ha per cinque stagioni ha militato in [[Championnat National 2]] segnango 8 reti in 77 partite. Nel 2023 è stato acquistato dal {{Calcio Le Puy|N}}<ref>{{Cita web|url=https://lepuyfoot43.fr/tommy-iva-rejoint-le-puy-foot-43-depuis-saint-malo/|titolo=Tommy Iva rejoint Le Puy Foot 43 depuis Saint-Malo|lingua=fr}}</ref> e l'anno successivo ha firmato con l'{{Calcio Orleans|N}} approdando per la prima volta in [[Championnat National]].<ref>{{Cita web|url=https://lepuyfoot43.fr/tommy-iva-signe-a-orleans-en-national/|titolo=Tommy Iva signe à Orléans, en National|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://orleansloiretfoot.com/tommy-iva-sengage-pour-2-ans-avec-luso/|titolo=Tommy Iva s’engage pour 2 ans avec l’USO !|lingua=fr}}</ref> ===Nazionale=== Ha debuttato con la [[Nazionale maschile di calcio del Madagascar|nazionale malgascia]] il 19 marzo 2025 nell'incontro di qualificazione per le qualificazioni al Mondiale 2026 vinto 4-1 contro la [[Nazionale maschile di calcio della Repubblica Centrafricana|Repubblica Centrafricana]]. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 19 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2018-2019 ||rowspan=5| {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Saint-Malo|N}} || [[Championnat National 2 2018-2019|N2]] || 5 || 0 || [[Coppa di Francia 2018-2019|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- || 2019-2020 || [[Championnat National 2 2019-2020|N2]] || 12 || 2 || [[Coppa di Francia 2019-2020|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 2 |- || 2020-2021 || [[Championnat National 2 2020-2021|N2]] || 7 || 0 || [[Coppa di Francia 2020-2021|CF]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 9 || 1 |- || 2021-2022 || [[Championnat National 2 2021-2022|N2]] || 25 || 1 || [[Coppa di Francia 2021-2022|CF]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 26 || 2 |- || 2022-2023 || [[Championnat National 2 2022-2023|N2]] || 25 || 3 || [[Coppa di Francia 2022-2023|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 3 |- !colspan="3"|Totale Saint-Malo || 74 || 6 || || 3 || 2 || || - || - || || - || - || 77 || 8 |- || 2023-2024 || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Le Puy|N}} || [[Championnat National 2 2023-2024|N2]] || 17 || 4 || [[Coppa di Francia 2023-2024|CF]] || 6 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 4 |- || 2024-2025 || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Orleans 2|N}} || [[Championnat National 3 2024-2025|N3]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || 0 |- || [[Union Sportive Orléans Loiret Football 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Orleans|N}} || [[Championnat National 2024-2025|N]] || 12 || 1 || [[Coppa di Francia 2024-2025|CF]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 1 |- !colspan="3"|Totale carriera || 108 || 11 || || 10 || 2 || || - || - || || - || - || 118 || 13 |} ===Cronologia presenze e reti in nazionale=== {{Cronoini|MDG||M}} {{Cronopar|19-3-2025|Casablanca|CAF|1|4|MDG|-|QMondiali|2026|13={{Sostin|66}}}} {{Cronofin|1|0}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatori della nazionale malgascia]] jh0y4430t9x5wf34wfn8h4mhc5rw34g Mostri (singolo Giorgieness) 0 10427329 144150121 144150118 2025-03-20T15:55:50Z Torque 365417 144150121 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Mostri |artista = Giorgieness |tipo = Singolo |giornomese = 21 ottobre |anno = 2021 |durata = 2:58 |album di provenienza = [[Mostri (album Giorgieness)|Mostri]] |genere = Pop rock |etichetta = Sound To Be s.r.l., [[Artist First]] |produttore = Marco Olivi, Ramiro Levy |formati = [[Musica digitale|Download digitale]], [[streaming]] |immagine = |didascalia = |precedente = [[Tempesta (Giorgieness)|Tempesta]] |anno precedente = 2021 |successivo = [[Tra chi fugge e chi resta]] |anno successivo = 2022 }} '''''Mostri''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[italia]]na [[Giorgieness]], pubblicato il 21 ottobre 2021 come quinto estratto dal terzo [[album in studio]] [[Mostri (album Giorgieness)|omonimo]].<ref>{{Cita web|autore=Fabio Gattone|url=https://www.allmusicitalia.it/news/giorgieness-disco-mostri-singolo.html|titolo=Giorgieness pubblica il disco Mostri scritto alla fine dei vent'anni|sito=All Music Italia|data=31 ottobre 2021|accesso=31 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/giorgieness_mostri_radio_date_21_10_2021_55105539/|titolo = Giorgieness - Mostri (Radio Date: 21-10-2021)|autore = Teresa M. Brancia|editore = EarOne|data = 21 ottobre 2021|accesso = 28 ottobre 2021}}</ref> == Descrizione == Il brano, scritto dalla stessa cantautrice, è prodotto da Marco Olivi e Ramiro Levy.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-726106/giorgieness-nuovo-album-mostri-e-video-singolo-live-per-rockol|titolo=Giorgieness porta i suoi Mostri al mare|sito=[[Rockol]]|accesso=6 novembre 2021}}</ref> == Video musicale == Il [[video musicale]] è stato pubblicato il 28 ottobre 2021 attraverso il canale [[YouTube]] della cantautrice.<ref>{{Cita web|url=https://testicanzoni.rockol.it/testi/giorgieness-mostri-225509030|titolo=Mostri (testo) di Giorgieness|sito=[[Rockol]]}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Autore testi e musiche = [[Giorgieness|Giorgia D'Eraclea]] |Titolo1 = Mostri |Durata1 = 2:58 }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Giorgieness}} {{Portale|musica|rock}} euwx1xsiod9p8wad4t4o7m3xrucmw8x Template:Giorgieness 10 10427330 144137915 2025-03-19T21:10:52Z 2A02:B123:8F23:A5E6:B87E:6B5F:A3BB:2ACF [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Navbox |name = Giorgieness |title = [[Giorgieness]] |state = collapsed |group1 = Album in studio |list1 = ''[[La giusta distanza (album)|La giusta distanza]]''{{,}}''[[Siamo tutti stanchi]]''{{,}}''[[Mostri (album Giorgieness)|Mostri]]''{{,}}''[[Giorgieness e i cuori infranti]]'' |group2 = EP |list2 = ''[[Noianess]]''{{,}}''[[Nuove regole]]'' |group3 = Singoli |list3 = ''[[K2 (singolo)|K2]]''{{,}}''[[Non ballerò]]''{{,}}''Come se non ci fosse un domani... 144137915 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Giorgieness |title = [[Giorgieness]] |state = collapsed |group1 = Album in studio |list1 = ''[[La giusta distanza (album)|La giusta distanza]]''{{,}}''[[Siamo tutti stanchi]]''{{,}}''[[Mostri (album Giorgieness)|Mostri]]''{{,}}''[[Giorgieness e i cuori infranti]]'' |group2 = EP |list2 = ''[[Noianess]]''{{,}}''[[Nuove regole]]'' |group3 = Singoli |list3 = ''[[K2 (singolo)|K2]]''{{,}}''[[Non ballerò]]''{{,}}''[[Come se non ci fosse un domani (Giorgieness)|Come se non ci fosse un domani]]''{{,}}''[[Io torno a casa]]''{{,}}''[[Che strano rumore]]''{{,}}''[[Dimmi dimmi dimmi]]''{{,}}''[[Calamite (Giorgieness)|Calamite]]''{{,}}''[[Che cosa resta]]''{{,}}''[[Avete tutti ragione]]''{{,}}''[[Vecchi (singolo)|Vecchi]]''{{,}}''[[Questa città]]''{{,}}''[[Maledetta]]''{{,}}''[[Hollywoo]]''{{,}}''[[Successo (singolo)|Successo]]''{{,}}''[[Tempesta (Giorgieness)|Tempesta]]''{{,}}''[[Mostri (singolo Giorgieness)|Mostri]]''{{,}}''[[Tra chi fugge e chi resta]]''{{,}}''[[Jack & Sally]]''{{,}}''[[Eclissi (Giorgieness)|Eclissi]]''{{,}}''[[Cuori infranti]]''{{,}}''[[Cazzate (Giorgieness)|Cazzate]]''{{,}}''[[Viziata]]''{{,}}''[[Non una di meno (singolo)|Non una di meno]]'' }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - musicisti per nome]] [[Categoria:Template di navigazione - pop]] </noinclude> q583765ofbdivtqq56hivnaofytgf7j Ulteriori riconoscimenti di Taylor Swift 0 10427333 144137946 2025-03-19T21:13:33Z F3000P 1386850 SCORPORO: sposto da [[Premi e riconoscimenti di Taylor Swift]] (versione 144025031). 144137946 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Premi e riconoscimenti di Taylor Swift}} Questa è una lista degli ulteriori riconoscimenti ricevuti da [[Taylor Swift]]. == Riconoscimenti di ''Billboard'' == * 2019 – 8ª posizione nella lista "Greatest of All Time Artists"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/greatest-of-all-time-artists/|titolo=Greatest of All Time Artists|sito=Billboard|data=14 novembre 2019|lingua=en|accesso=22 maggio 2024}}</ref> * 2018 – 24ª posizione nella lista "The Hot 100’s Top Artists of All Time"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/pro/hot-100-top-artists-all-time-list/|titolo=The Hot 100’s Top Artists of All Time|data=19 novembre 2021|accesso=22 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211119185603/https://www.billboard.com/pro/hot-100-top-artists-all-time-list/|urlmorto=sì}}</ref> * 2019 – 21ª posizione nella lista "Greatest of All Time Hot 100 Artists"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/greatest-hot-100-artists/|titolo=Greatest of All Time Hot 100 Artists|sito=Billboard|data=12 novembre 2015|lingua=en|accesso=22 maggio 2024}}</ref> * 2015 – 8ª posizione nella lista "Greatest of All Time Billboard 200 Artists"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/greatest-billboard-200-artists/|titolo=Greatest of All Time Billboard 200 Artists|data=13 novembre 2015|accesso=22 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151113081158/https://www.billboard.com/charts/greatest-billboard-200-artists/|urlmorto=sì}}</ref> * 2017 – 2ª posizione nella lista "Greatest of All Time Billboard 200 Women Artists"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/greatest-billboard-200-women-artists/|titolo=Greatest of All Time Billboard 200 Women Artists|data=23 aprile 2018|accesso=22 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180423042531/https://www.billboard.com/charts/greatest-billboard-200-women-artists/|urlmorto=sì}}</ref> * 2017 – 7ª posizione nella lista "Greatest of All Time Pop Songs Artists"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/greatest-of-all-time-pop-songs-artists/|titolo=Greatest of All Time Pop Songs Artists|data=1º novembre 2017|accesso=22 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171101023408/https://www.billboard.com/charts/greatest-of-all-time-pop-songs-artists/|urlmorto=sì}}</ref> * 2016 – 37ª posizione nella lista "Greatest of All Time Top Country Artists"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/greatest-country-artists/|titolo=Greatest of All-Time Top Country Artists|data=11 agosto 2016|accesso=22 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811004743/https://www.billboard.com/charts/greatest-country-artists/|urlmorto=sì}}</ref> * 2008 – Menzione onorevole nella lista "The Greatest Pop Stars By Year"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/greatest-pop-star-every-year/|titolo=The Greatest Pop Star By Year: 1981 – 2020 (Staff Picks)|sito=Billboard|data=2 aprile 2020|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2009 – Menzione onorevole nella lista "The Greatest Pop Stars By Year" * 2012 – Menzione onorevole nella lista "The Greatest Pop Stars By Year" * 2015 – 1ª posizione nella lista "The Greatest Pop Stars By Year" * 2017 – Menzione onorevole nella lista "The Greatest Pop Stars By Year" * 2020 – Menzione onorevole nella lista "The Greatest Pop Stars By Year" * 2021 – 1ª posizione nella lista "The Greatest Pop Stars By Year"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/pop/greatest-pop-stars-2021-1235006829/|titolo=Billboard’s Greatest Pop Stars of 2021: Introduction & Honorable Mentions (Staff List)|sito=Billboard|data=8 dicembre 2021|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2022 – 3ª posizione nella lista "The Greatest Pop Stars By Year"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/pop/taylor-swift-greatest-pop-stars-2022-1235187688/|titolo=Billboard’s Greatest Pop Stars of 2022: No. 3 — Taylor Swift|autore=Katie Atkinson|sito=Billboard|data=15 dicembre 2022|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2023 – 1ª posizione nella lista "The Greatest Pop Stars By Year"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/pop/taylor-swift-greatest-pop-star-2023-eras-tour-all-time-1235558902/|titolo=Billboard’s Greatest Pop Stars of 2023: No. 1 — Taylor Swift|autore=Andrew Unterberger|sito=Billboard|data=15 dicembre 2023|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2009 – 16ª posizione nella lista "Music's Top Money Makers"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/madonna-tops-2009-music-money-makers-list-269423/|titolo=2009 Music Money Makers List|autore=Ray Waddell|sito=Billboard|data=12 febbraio 2009|lingua=en|accesso=15 maggio 2024}}</ref> * 2010 – 21ª posizione nella lista "Music's Top Money Makers"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/money-makers-page-2-959248/|titolo=Money Makers|sito=Billboard|data=25 febbraio 2010|lingua=en|accesso=15 maggio 2024}}</ref> * 2011 – 6ª posizione nella lista "Music's Top Money Makers"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/features/Music-s-top-40-money-makers-2011-1005031152.story?page=5|titolo=Music's Top 40 Money Makers 2011|data=17 febbraio 2011|accesso=15 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110217022053/https://www.billboard.com/features/Music-s-top-40-money-makers-2011-1005031152.story?page=5|urlmorto=sì}}</ref> * 2012 – 1ª posizione nella lista "Music's Top Money Makers"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/musics-top-40-money-makers-2012-502623/|titolo=Music’s Top 40 Money Makers 2012|sito=Billboard|data=9 marzo 2012|lingua=en|accesso=15 maggio 2024}}</ref> * 2013 – 15ª posizione nella lista "Music's Top Money Makers"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/musics-top-40-money-makers-2013/|titolo=Music’s Top 40 Money Makers 2013|sito=Billboard|data=22 febbraio 2013|lingua=en|accesso=15 maggio 2024}}</ref> * 2014 – 1ª posizione nella lista "Music's Top Money Makers (2014)"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/music-s-top-40-money-makers-2014-the-rich-list/|titolo=Music’s Top 40 Money Makers 2014|sito=Billboard|data=10 marzo 2014|lingua=en|accesso=15 maggio 2024}}</ref> * 2016 – 1ª posizione nella lista "Music's Top Money Makers of 2015"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/pro/billboard-top-40-money-makers-rich-list/|titolo=Billboard’s Top Money-Makers 2015|sito=Billboard|data=5 maggio 2016|lingua=en|accesso=15 maggio 2024}}</ref> * 2018 – 48ª posizione nella lista "Music's Top Money Makers of 2018"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/pro/highest-paid-musicians-2018-top-50-money-makers/|titolo=2018 Highest-Paid Musicians|sito=Billboard|data=19 luglio 2019|accesso=15 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190719033633/https://www.billboard.com/pro/highest-paid-musicians-2018-top-50-money-makers/|urlmorto=sì}}</ref> * 2020 – 2ª posizione nella lista "Music's Top Money Makers" * 2021 – 1ª posizione nella lista "Music's Top Money Makers" * 2015 – 34ª posizione nella lista "Greatest of All Time Hot 100 Artists"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/greatest-hot-100-artists/|titolo=Greatest of All Time Hot 100 Artists|data=13 novembre 2015|accesso=9 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151113081012/https://www.billboard.com/charts/greatest-hot-100-artists/|urlmorto=sì}}</ref> * 2018 – 24ª posizione nella lista "Greatest of All Time Hot 100 Artists"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/greatest-hot-100-artists/|titolo=Greatest of All Time Hot 100 Artists|data=21 dicembre 2018|accesso=9 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181221060040/https://www.billboard.com/charts/greatest-hot-100-artists/|urlmorto=sì}}</ref> * 2020 – 29ª posizione nella lista "The 100 Greatest Music Video Artists of All Time"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/100-best-music-video-artists-9440075/|titolo=The 100 Greatest Music Video Artists of All Time: Staff List|sito=Billboard|data=27 agosto 2020|lingua=en|accesso=10 maggio 2024}}</ref> * 2021 – 58ª posizione nella lista "Greatest of All Time Holiday 100 Songs" per ''[[Sounds of the Season: The Taylor Swift Holiday Collection|Last Christmas]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/greatest-of-all-time-holiday-100-songs/|titolo=Greatest of All Time Holiday 100 Songs|autore=Rosalie Cabison|sito=Billboard|data=18 novembre 2021|lingua=en|accesso=9 maggio 2024}}</ref> * 2021 – 50ª posizione nella lista "Greatest of All Time Top Holiday Albums" per ''[[Sounds of the Season: The Taylor Swift Holiday Collection|The Taylor Swift Holiday Collection]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/greatest-of-all-time-top-holiday-albums/|titolo=Greatest of All Time Top Holiday Albums|autore=Rosalie Cabison|sito=Billboard|data=18 novembre 2021|lingua=en|accesso=9 maggio 2024}}</ref> * 2021 – 21ª posizione nella lista "Greatest of All Time Hot 100 Artists"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/greatest-hot-100-artists/|titolo=Greatest of All Time Hot 100 Artists – Billboard|data=23 novembre 2021|accesso=9 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211123183650/https://www.billboard.com/charts/greatest-hot-100-artists/|urlmorto=sì}}</ref> * 2022 – 1ª posizione nella lista "Top 50 Breakup Songs of All Time" per ''All Too Well'' * 2023 – 42ª posizione nella lista "The 500 Best Pop Songs" per ''You Belong With Me''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/best-pop-songs-all-time-hits/|titolo=The 500 Best Pop Songs: Staff List|autore=Rania Aniftos|sito=Billboard|data=19 ottobre 2023|lingua=en|accesso=28 dicembre 2023}}</ref> * 2023 – 161ª posizione nella lista "The 500 Best Pop Songs" per ''Blank Space'' * 2023 – 364ª posizione nella lista "The 500 Best Pop Songs" per ''Anti-Hero'' * 2023 – 14ª posizione nella lista "The 23 Best VMAs Performances of All Time: Critics’ Picks" per ''You Belong With Me'' (2009)<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/best-vmas-performances-all-time-mtv/|titolo=The 23 Best VMAs Performances of All Time: Critics’ Picks|autore=Danielle Pascual|sito=Billboard|data=13 settembre 2023|lingua=en|accesso=10 febbraio 2024}}</ref> * 2024 – 1ª posizione nella lista "Power 100"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/taylor-swift-power-100-list-2024-number-one-1235593526/|titolo=Taylor Swift Tops Billboard’s Annual Power 100 List for the First Time|autore=Joe Lynch|sito=Billboard|data=31 gennaio 2024|lingua=en|accesso=16 maggio 2024}}</ref> * 2024 – 1ª posizione nella lista "75 Best Breakup Songs of All Time" per ''All Too Well (10 Minute Version)''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/top-breakup-songs-all-time/|titolo=75 Best Breakup Songs of All Time|autore=Hannah Dailey|sito=Billboard|data=8 febbraio 2024|lingua=en|accesso=10 febbraio 2024}}</ref> * 2024 – 74ª posizione nella lista "75 Best Breakup Songs of All Time" per ''We Are Never Ever Getting Back Together'' * 2024 – 5ª posizione nella lista "The 30 Best Birthday Songs" per ''22''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/best-birthday-songs/|titolo=The 30 Best Birthday Songs|autore=Danielle Pascual|sito=Billboard|data=29 febbraio 2024|lingua=en|accesso=10 maggio 2024}}</ref> * 2012 – 6ª posizione nella lista "The 20 Best Songs of 2012" per ''Begin Again''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/20-best-songs-of-2012-critics-picks-1481334/|titolo=20 Best Songs of 2012: Critics’ Picks|sito=Billboard|data=18 dicembre 2012|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2014 – 9ª posizione nella lista "The 10 Best Songs of 2014" per ''Blank Space''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/10-best-songs-of-2014-6405564/|titolo=The 10 Best Songs of 2014|sito=Billboard|data=11 dicembre 2014|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2016 – 17ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2016" per ''This Is What You Came For'' (di Calvin Harris)<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/billboard-top-100-pop-songs-of-2016-7617635/|titolo=Billboard’s 100 Best Pop Songs of 2016: Critics’ Picks|sito=Billboard|data=12 dicembre 2016|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2017 – 23ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2017" per ''Gorgeous''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/100-best-songs-of-2017-critics-picks-8063600/|titolo=Billboard’s 100 Best Songs of 2017: Critics’ Picks|sito=Billboard|data=13 dicembre 2017|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2017 – 57ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2017" per ''Better Man'' (dei Little Big Town) * 2017 – 61ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2017" per ''Getaway Car'' * 2018 – 35ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2018" per ''Delicate''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/best-songs-2018-staff-picks-8489483/|titolo=Billboard’s 100 Best Songs of 2018: Critics’ Picks|sito=Billboard|data=11 dicembre 2018|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2019 – 10ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2019" per ''Cruel Summer''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/best-songs-of-2019-top-100-8545893/|titolo=The 100 Best Songs of 2019: Staff List|sito=Billboard|data=11 dicembre 2019|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2019 – 21ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2019" per ''Lover'' * 2020 – 11ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2020" per ''Cardigan''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/best-songs-2020-top-100-9494940/|titolo=The 100 Best Songs of 2020: Staff List|sito=Billboard|data=8 dicembre 2020|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2020 – 39ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2020" per ''The Last Great American Dynasty'' * 2021 – 46ª posizione nella lista "The 50 Best Songs of 2021 So Far" per ''Mr. Perfectly Fine''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/best-songs-2021-top-50-9584020/|titolo=The 50 Best Songs of 2021 So Far: Staff Picks|sito=Billboard|data=8 giugno 2021|lingua=en|accesso=2 giugno 2024}}</ref> * 2021 – 5ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2021" per ''All Too Well (10 Minute Version)''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/best-songs-2021/|titolo=The 100 Best Songs of 2021: Staff List|sito=Billboard|data=7 dicembre 2021|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2022 – 5ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2022" per ''Anti-Hero''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/best-songs-2022/|titolo=The 100 Best Songs of 2022: Staff List|sito=Billboard|data=7 dicembre 2022|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2022 – 69ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2022" per ''Lavender Haze'' * 2023 – 48ª posizione nella lista "The 50 Best Songs of 2023 So Far" per ''Hits Different''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/best-songs-2023-so-far/|titolo=The 50 Best Songs of 2023 So Far: Staff Picks|autore=Rania Aniftos|sito=Billboard|data=21 giugno 2023|lingua=en|accesso=22 maggio 2024}}</ref> * 2023 – 33ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2023" per ''Is It Over Now?''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/best-songs-2023/|titolo=The 100 Best Songs of 2023: Staff Picks|autore=Rania Aniftos|sito=Billboard|data=7 dicembre 2023|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2023 – 54ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2023" per ''Karma'' (ft. Ice Spice) * 2023 – 52ª posizione nella lista "The 100 Best Christmas Songs of All Time" per ''Christmases When You Were Mine''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/best-christmas-songs/|titolo=The 100 Best Christmas Songs of All Time: Staff List|sito=Billboard|data=22 dicembre 2023|lingua=en|accesso=22 maggio 2024}}</ref> * 2018 – 13ª posizione nella lista "The 100 Greatest Music Videos of the 21st Century" per ''Blank Space''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/100-greatest-music-videos-of-the-21st-century-8466543/|titolo=The 100 Greatest Music Videos of the 21st Century: Critics’ Picks|sito=Billboard|data=24 luglio 2018|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2018 – 52ª posizione nella lista "The 100 Greatest Music Videos of the 21st Century" per ''You Belong With Me'' * 2019 – 22ª posizione nella lista "The 100 Greatest Music Videos of the 2010s" per ''Blank Space''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/best-music-videos-2010s-top-100-8544596/|titolo=The 100 Greatest Music Videos of the 2010s: Staff Picks|sito=Billboard|data=26 novembre 2019|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2022 – 50ª posizione nella lista "The 100 Best Album Covers of All Time" per ''1989''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/photos/best-album-covers-of-all-time-6715351/|titolo=Best Album Covers Of All Time|data=16 marzo 2022|accesso=22 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220316204611/https://www.billboard.com/photos/best-album-covers-of-all-time-6715351/|urlmorto=sì}}</ref> * 2024 – 2ª posizione nella lista "Every Artist With 100 or More Billboard Hot 100 Chart Hits"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/every-artist-with-100-hot-100-chart-hits-drake-taylor-swift/|titolo=Every Artist With 100 or More Billboard Hot 100 Chart Hits|autore=Xander Zellner|sito=Billboard|data=23 aprile 2024|lingua=en|accesso=18 maggio 2024}}</ref> * 2015 – 4ª posizione nella lista "The 10 Defining Artists of the 2010s (So Far)"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/best-artists-of-2010s-so-far-6443462/|titolo=The 10 Defining Artists of the 2010s (So Far)|sito=Billboard|data=15 gennaio 2015|lingua=en|accesso=18 maggio 2024}}</ref> * 2022 – Inclusa nella lista "Best Red Carpet Looks and Outfits From 2022 VMAs"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/photos/best-red-carpet-outfits-looks-2022-mtv-vmas-1235131864/|titolo=Best Red Carpet Photos From 2022 VMAs|sito=Billboard|data=28 agosto 2022|lingua=en|accesso=19 maggio 2024}}</ref> * 2021 – 166ª posizione nella lista "Greatest of All Time Songs of the Summer" per ''Bad Blood'' (ft. Kendrick Lamar)<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/greatest-of-all-time-songs-of-the-summer/|titolo=Greatest of All Time Songs of the Summer Chart|data=17 agosto 2021|accesso=22 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210817003223/https://www.billboard.com/charts/greatest-of-all-time-songs-of-the-summer/|urlmorto=sì}}</ref> * 2021 – 302ª posizione nella lista "Greatest of All Time Songs of the Summer" per ''You Belong With Me'' * 2022 – Inclusa nella lista "The 26 Best Winter Songs for the Season" per ''<nowiki/>'Tis The Damn Season''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/best-winter-songs-season/|titolo=The 26 Best Winter Songs for the Season|autore=Danielle Pascual|sito=Billboard|data=14 dicembre 2022|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2021 – 25ª posizione nella lista "The 50 Best Albums of 2021" per ''Red (Taylor's Version)''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/best-albums-2021/|titolo=The 50 Best Albums of 2021: Staff List|sito=Billboard|data=6 dicembre 2021|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2021 – 38ª posizione nella lista "The 100 Greatest Car Songs of All Time" per *Getaway Car*<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/greatest-car-songs-all-time-top-100-9591317/|titolo=The 100 Greatest Car Songs of All Time: Staff List|sito=Billboard|data=24 giugno 2021|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2021 – 66ª posizione nella lista "The 100 Greatest Song Bridges of the 21st Century" per *Wildest Dreams*<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/greatest-song-bridges-21st-century-top-100-9571438/|titolo=The 100 Greatest Song Bridges of the 21st Century: Staff Picks|sito=Billboard|data=13 maggio 2021|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2021 – 11ª posizione nella lista "The 100 Greatest Song Bridges of the 21st Century" per ''Cruel Summer'' * 2020 – 17ª posizione nella lista "The 25 Best Musical TikTok Trends of 2020" per ''Love Story (Disco Lines Remix)''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/best-musical-tiktok-trends-2020-top-25-9492366/|titolo=The 25 Best Musical TikTok Trends of 2020|autore=Rania Aniftos|sito=Billboard|data=18 dicembre 2020|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2020 – Inclusa nella lista "The 25 Best Pop Albums of 2020" per ''Folklore''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/best-pop-albums-2020-9498901/|titolo=The 25 Best Pop Albums of 2020: Staff Picks|sito=Billboard|data=14 dicembre 2020|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2020 – Inclusa nella lista "The 30 Best Pop Songs of 2020" per ''Cardigan''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/best-pop-songs-2020-9497730/|titolo=The 30 Best Pop Songs of 2020: Staff Picks|sito=Billboard|data=11 dicembre 2020|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2020 – 1ª posizione nella lista "The 50 Best Albums of 2020" per ''Folklore''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/best-albums-2020-top-50-9494859/|titolo=The 50 Best Albums of 2020: Staff Picks|sito=Billboard|data=7 dicembre 2020|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2019 – 3ª posizione nella lista "The 50 Best Albums of 2019" per ''Lover''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/best-albums-of-2019-top-50-8545657/|titolo=The 50 Best Albums of 2019: Staff Picks|sito=Billboard|data=10 dicembre 2019|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2019 – 51ª posizione nella lista "The 100 Greatest Albums of the 2010s" per ''Speak Now''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/best-albums-of-the-2010s-top-100-8543722/|titolo=The 100 Greatest Albums of the 2010s: Staff Picks|sito=Billboard|data=19 novembre 2019|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2019 – 19ª posizione nella lista "The 100 Greatest Albums of the 2010s" per ''1989'' * 2019 – 4ª posizione nella lista "The 100 Greatest Albums of the 2010s" per ''Red'' * 2019 – Inclusa nella lista "The 20 Best Music Videos of 2019 (So Far)" per ''You Need To Calm Down''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/best-music-videos-of-2019-so-far-8516848/|titolo=The 20 Best Music Videos of 2019 (So Far): Staff Picks|sito=Billboard|data=20 giugno 2019|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2019 – 45ª posizione nella lista "The 50 Best Songs of 2019 (So Far)" per ''ME!''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/best-songs-of-2019-so-far-staff-picks-8514325/|titolo=The 50 Best Songs of 2019 (So Far): Staff Picks|sito=Billboard|data=4 giugno 2019|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2017 – 6ª posizione nella lista "Billboard’s 50 Best Albums of 2017" per ''Reputation''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/media/lists/billboard-50-best-albums-of-2017-critics-picks-8062834/|titolo=Billboard’s 50 Best Albums of 2017: Critics’ Picks|sito=Billboard|data=12 dicembre 2017|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2017 – 2ª posizione nella lista "The 20 Best Deep Cuts by 21st Century Country Stars" per *Hey Stephen* * 2014 – 49ª posizione nella lista "Top 70 Country Songs 1989-2014" per *Our Song*<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/hot-country-songs-70th-anniversary-top-70-country-songs-1989-2014/|titolo=Hot Country Songs 70th Anniversary: Top 70 Country Songs 1989-2014|sito=Billboard|data=13 gennaio 2014|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2014 – 5ª posizione nella lista "Top 70 Country Songs 1989-2014" per *We Are Never Ever Getting Back Together* * 2013 – 7ª posizione nella lista "10 Best Country Singles of 2013" per *Highway Don't Care*<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/10-best-country-singles-of-2013-top-songs/|titolo=10 Best Country Singles of 2013: 615 Picks|autore=Chuck Dauphin|sito=Billboard|data=19 dicembre 2013|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2013 – 7ª posizione nella lista "Top 25 Tours of 2013"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/top-25-tours-of-2013/|titolo=Top 25 Tours of 2013|sito=Billboard|data=13 dicembre 2013|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2013 – 4ª posizione nella lista "The 10 Most GIF-Worthy Moments: Billboard Music Awards 2013" per *Taylor Swift Performing '22' with The Jabbawockeez*<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/the-2013-billboard-music-awards-the-10-most-gif-worthy-moments/|titolo=The 10 Most GIF-Worthy Moments: Billboard Music Awards 2013|autore=Brad Wete|sito=Billboard|data=20 maggio 2013|lingua=en|accesso=1º giugno 2024}}</ref> * 2013 – 8ª posizione nella lista "The 10 Most GIF-Worthy Moments: Billboard Music Awards 2013" per *Taylor Swift Gives Selena Gomez and Justin Bieber the Yuck Tongue* * 2014 – 12ª posizione nella lista "Top 21 Songs By Under-21 Musicians (From the Last 21 Years)" per *You Belong With Me*<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/top-21-songs-under-21-musicians-6259279/|titolo=Top 21 Songs By Under-21 Musicians|autore=Kenneth Partridge|sito=Billboard|data=24 settembre 2014|lingua=en|accesso=2 giugno 2024}}</ref> * 2014 – 17ª posizione nella lista "Top 21 Songs By Under-21 Musicians (From the Last 21 Years)" per *Love Story* * 2024 – 14ª posizione nella lista "The 50 Best Songs of 2024 (So Far)" per ''Fortnight''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/lists/best-songs-2024-so-far/|titolo=The 50 Best Songs of 2024 (So Far): Staff List|autore=Katie Atkinson|sito=Billboard|data=18 giugno 2024|lingua=en|accesso=28 giugno 2024}}</ref> === Year-End Artists Charts === * Lista "Billboard Global 200 Year-End Artists"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/billboard-global-200-artists/|titolo=Billboard Global 200 Artists|sito=Billboard|data=30 novembre 2021|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> ** 2021 – 21ª posizione ** 2022 – 5ª posizione ** 2023 – 1ª posizione * Lista "Billboard Year-End Top Artists" ** 2007 – 31ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2007/top-artists/|titolo=Top Artists|data=25 marzo 2024|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240325140919/https://www.billboard.com/charts/year-end/2007/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> ** 2008 – 5ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2008/top-artists/|titolo=Top Artists|data=25 marzo 2024|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240325140915/https://www.billboard.com/charts/year-end/2008/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> ** 2009 – 1ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2009/top-artists/|titolo=Top Artists|data=25 marzo 2024|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240325140915/https://www.billboard.com/charts/year-end/2009/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> ** 2010 – 2ª posizione<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/charts/year-end/2010/top-artists|titolo=Top Artists Billboard|data=16 dicembre 2014|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216165954/http://www.billboard.com/charts/year-end/2010/top-artists|urlmorto=sì}}</ref> ** 2011 – 8ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2011/top-artists/|titolo=Top Artists|data=25 marzo 2024|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240325140919/https://www.billboard.com/charts/year-end/2011/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> ** 2012 – 3ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2012/top-artists/|titolo=Top Artists|data=29 aprile 2024|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240429083403/https://www.billboard.com/charts/year-end/2012/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> ** 2013 – 2ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2013/top-artists/|titolo=Top Artists|data=16 aprile 2024|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240416024351/https://www.billboard.com/charts/year-end/2013/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> ** 2014 – 4ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2014/top-artists/|titolo=Top Artists – Billboard|data=5 febbraio 2024|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240205072454/https://www.billboard.com/charts/year-end/2014/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> ** 2015 – 1ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2015/top-artists/|titolo=Top Artists|data=25 marzo 2024|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240325140914/https://www.billboard.com/charts/year-end/2015/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> ** 2016 – 16ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2016/top-artists/|titolo=Top Artists|data=31 marzo 2024|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240331155602/https://www.billboard.com/charts/year-end/2016/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> ** 2017 – 25ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2017/top-artists/|titolo=Top Artists – Billboard|data=5 febbraio 2024|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240205072458/https://www.billboard.com/charts/year-end/2017/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> ** 2018 – 4ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2018/top-artists/|titolo=Top Artists|data=17 aprile 2024|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240417004437/https://www.billboard.com/charts/year-end/2018/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> ** 2019 – 8ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2019/top-artists/|titolo=Top Artists|data=5 aprile 2024|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240405065735/https://www.billboard.com/charts/year-end/2019/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> ** 2020 – 9ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2020/top-artists/|titolo=Top Artists|data=11 marzo 2024|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240311070146/https://www.billboard.com/charts/year-end/2020/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> ** 2021 – 4ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2021/top-artists/|titolo=Top Artists – Billboard|data=19 gennaio 2024|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240119230122/https://www.billboard.com/charts/year-end/2021/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> ** 2022 – 2ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2022/top-artists/|titolo=Top Artists|data=8 maggio 2024|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240508103002/https://www.billboard.com/charts/year-end/2022/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> ** 2023 – 1ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/2023/top-artists/|titolo=Top Artists – Billboard|data=5 febbraio 2024|accesso=19 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240205072458/https://www.billboard.com/charts/year-end/2023/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> * Lista "Billboard Year-End Hot 100 Songwriters"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/hot-100-songwriters/|titolo=Hot 100 Songwriters|sito=Billboard|data=2 gennaio 2013|lingua=en|accesso=27 maggio 2024}}</ref> ** 2011 – 3ª posizione ** 2012 – 8ª posizione ** 2013 – 9ª posizione ** 2015 – 4ª posizione ** 2016 – 16ª posizione ** 2017 – 11ª posizione ** 2019 – 9ª posizione ** 2020 – 11ª posizione ** 2021 – 12ª posizione ** 2022 – 2ª posizione ** 2023 – 1ª posizione === Year-End Albums Charts === * Lista "Billboard 200 Year-End Albums of 2021"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/top-billboard-200-albums/|titolo=Billboard 200 Albums|sito=Billboard|data=2 gennaio 2013|lingua=en|accesso=9 maggio 2024}}</ref> ** 4ª posizione per ''Evermore'' ** 12ª posizione per ''Folklore'' ** 33ª posizione per ''Fearless (Taylor's Version)'' ** 61ª posizione per ''Lover'' ** 88ª posizione per ''1989'' ** 170ª posizione per ''Reputation'' * Lista "Billboard 200 Year-End Albums of 2022" ** 4ª posizione per ''Midnights'' ** 5ª posizione per ''Red (Taylor's Version)'' ** 41ª posizione per ''Folklore'' ** 49ª posizione per ''Lover'' ** 68ª posizione per ''Evermore'' ** 75ª posizione per ''1989'' ** 108ª posizione per ''Reputation'' ** 126ª posizione per ''Fearless (Taylor's Version)'' * Lista "Billboard 200 Year-End Albums of 2023" ** 2ª posizione per ''Midnights'' ** 9ª posizione per ''Lover'' ** 11ª posizione per ''Speak Now (Taylor's Version)'' ** 12ª posizione per ''Folklore'' ** 16ª posizione per ''1989'' ** 17ª posizione per ''Red (Taylor's Version)'' ** 21ª posizione per ''Reputation'' ** 29ª posizione per ''Evermore'' ** 43ª posizione per ''Fearless (Taylor's Version)'' ** 115ª posizione per ''Speak Now'' === Year-End Songs Charts === * Lista "Billboard Hot 100 Year-End Songs of 2007"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/year-end/hot-100-songs/|titolo=Hot 100 Songs|sito=Billboard|data=2 gennaio 2013|lingua=en|accesso=22 maggio 2024}}</ref> ** 89ª posizione per ''Teardrops on My Guitar'' * Lista "Billboard Hot 100 Year-End Songs of 2008" ** 41ª posizione per ''Our Song'' ** 48ª posizione per ''Teardrops on My Guitar'' ** 81ª posizione per ''Love Story'' * Lista "Billboard Hot 100 Year-End Songs of 2009" ** 5ª posizione per ''Love Story'' ** 11ª posizione per ''You Belong With Me'' ** 76ª posizione per ''White Horse'' * Lista "Billboard Hot 100 Year-End Songs of 2010" ** 46ª posizione per ''Mine'' ** 57ª posizione per ''You Belong With Me'' ** 72ª posizione per ''Two Is Better Than One (con Boys Like Girls)'' ** 84ª posizione per ''Today Was a Fairytale'' * Lista "Billboard Hot 100 Year-End Songs of 2011" ** 74ª posizione per ''Back to December'' * Lista "Billboard Hot 100 Year-End Songs of 2012" ** 33ª posizione per ''We Are Never Ever Getting Back Together'' * Lista "Billboard Hot 100 Year-End Songs of 2013" ** 16ª posizione per ''I Knew You Were Trouble'' ** 71ª posizione per ''22'' ** 77ª posizione per ''Highway Don't Care'' (con Tim McGraw ft. Keith Urban) * Lista "Billboard Hot 100 Year-End Songs of 2014" ** 13ª posizione per ''Shake It Off'' * Lista "Billboard Hot 100 Year-End Songs of 2015" ** 7ª posizione per ''Blank Space'' ** 15ª posizione per ''Bad Blood'' (ft. Kendrick Lamar) ** 18ª posizione per ''Shake It Off'' ** 29ª posizione per ''Style'' ** 57ª posizione per ''Wildest Dreams'' * Lista "Billboard Hot 100 Year-End Songs of 2016" ** 79ª posizione per ''Wildest Dreams'' * Lista "Billboard Hot 100 Year-End Songs of 2017" ** 26ª posizione per ''I Don't Wanna Live Forever'' (con Zayn) ** 39ª posizione per ''Look What You Made Me Do'' * Lista "Billboard Hot 100 Year-End Songs of 2018" ** 24ª posizione per ''Delicate'' * Lista "Billboard Hot 100 Year-End Songs of 2019" ** 39ª posizione per ''You Need To Calm Down'' ** 43ª posizione per ''Me!'' * Lista "Billboard Hot 100 Year-End Songs of 2021" ** 55ª posizione per ''Willow'' * Lista "Billboard Hot 100 Year-End Songs of 2022" ** 76ª posizione per ''All Too Well (Taylor's Version)'' * Lista "Billboard Hot 100 Year-End Songs of 2023" ** 4ª posizione per ''Anti-Hero'' ** 18ª posizione per ''Cruel Summer'' ** 27ª posizione per ''Karma'' (ft. Ice Spice) ** 32ª posizione per ''Lavender Haze'' === Decade-End Charts === * 2009 – 38ª posizione nella lista "Artists Of The Decade"<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.biz/bbbiz/charts/decadeendcharts/2009/artists-of-the-decade|titolo=Billboard.BIZ|data=10 novembre 2012|accesso=15 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110045242/http://www.billboard.biz/bbbiz/charts/decadeendcharts/2009/artists-of-the-decade|urlmorto=sì}}</ref> * 2019 – 2ª posizione nella lista "Decade-End Top Artists of 2010s"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/decade-end/top-artists/|titolo=Decade-End|accesso=28 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240327220344/https://www.billboard.com/charts/decade-end/top-artists/|urlmorto=sì}}</ref> * 2019 – 34ª posizione nella lista "Billboard Hot 100 Decade-End Songs of 2010s" per ''Shake It Off''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/decade-end/hot-100/|titolo=Hot 100 Songs|sito=Billboard|data=31 ottobre 2019|lingua=en|accesso=10 maggio 2024}}</ref> * 2019 – 65ª posizione nella lista "Billboard Hot 100 Decade-End Songs of 2010s" per ''Blank Space'' * 2019 – 2ª posizione nella lista "Billboard 200 Decade-End Albums of 2010s" per ''1989''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/decade-end/billboard-200/|titolo=Billboard 200|autore=Rosalie Cabison|sito=Billboard|data=31 ottobre 2019|lingua=en|accesso=27 maggio 2024}}</ref> * 2019 – 32ª posizione nella lista "Billboard 200 Decade-End Albums of 2010s" per ''Red'' * 2019 – 50ª posizione nella lista "Billboard 200 Decade-End Albums of 2010s" per ''Speak Now'' * 2019 – 62ª posizione nella lista "Billboard 200 Decade-End Albums of 2010s" per ''Reputation'' * 2019 – 98ª posizione nella lista "Billboard 200 Decade-End Albums of 2010s" per ''Fearless'' * 2019 – 2ª posizione nella lista "Decade-End Top Touring Artists of 2010s"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/decade-end/top-touring-artists/|titolo=Top Touring Artists - Decade-End|data=6 dicembre 2020|accesso=27 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201206113409/https://www.billboard.com/charts/decade-end/top-touring-artists/|urlmorto=sì}}</ref> == Riconoscimenti di ''Consequence'' == * 2012 – 40ª posizione nella lista "Top 50 Songs of 2012" per ''We Are Never Ever Getting Back Together''<ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2012/12/songs-of-the-year-2012/|titolo=Top 50 Songs of 2012|data=7 dicembre 2012|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> * 2014 – 8ª posizione nella lista "Top 50 Songs of 2014" per ''Shake It Off''<ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2014/12/songs-of-the-year-2014/|titolo=Top 50 Songs of 2014|data=5 dicembre 2014|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> * 2019 – 24ª posizione nella lista "Top 100 Albums of the 2010s" per ''1989''<ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2019/12/top-albums-of-the-2010s/|titolo=The 100 Top Albums of the 2010s|data=30 dicembre 2019|lingua=en|accesso=7 maggio 2024}}</ref> * 2019 – 38ª posizione nella lista "Top 100 Songs of the 2010s" per ''Shake It Off''<ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2019/12/top-100-songs-of-the-2010s/|titolo=Top 100 Songs of the 2010s|data=30 dicembre 2019|lingua=en|accesso=7 maggio 2024}}</ref> * 2020 – 27ª posizione nella lista "Top 50 Albums of 2020" per ''Folklore''<ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2020/12/top-50-albums-of-2020/|titolo=Top 50 Albums of 2020|data=1º dicembre 2020|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> * 2021 – 40ª posizione nella lista "Top 50 Songs of 2021" per ''All Too Well (10 Minute Version)''<ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2021/12/top-50-songs-2021-list/|titolo=Top 50 Songs Of 2021|data=6 dicembre 2021|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> * 2021 – 31ª posizione nella lista "Top 50 Albums of 2021" per ''Red (Taylor’s Version)''<ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2021/12/top-50-albums-2021-list/|titolo=Top 50 Albums of 2021|data=7 dicembre 2021|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> * 2022 – 39ª posizione nella lista "The 100 Greatest Albums of All Time" per ''1989''<ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2022/09/best-albums-all-time-list/|titolo=The 100 Greatest Albums of All Time|sito=Consequence|data=12 settembre 2022|accesso=12 settembre 2022}}</ref> * 2022 – 5ª posizione nella lista "Top 75 Albums of the Last 15 Years" per ''1989''<ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2022/09/best-albums-last-15-years-list/|titolo=Top 75 Albums of the Last 15 Years|data=19 settembre 2022|lingua=en|accesso=14 maggio 2024}}</ref> * 2022 – Inclusa nella lista "What Were We Thinking? 15 Times We Were Wrong" per Giving Taylor Swift’s ''reputation'' a D+ and Screwing Up the Metacritic Score<ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2022/09/we-were-wrong-consequence-15/|titolo=15 Times We Were Wrong Over the Last 15 Years|data=22 settembre 2022|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> * 2022 – 23ª posizione nella lista "Top 50 Songs of 2022" per ''Anti-Hero''<ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2022/12/top-50-songs-2022-list/|titolo=Top 50 Songs of 2022: Consequence|data=5 dicembre 2022|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> * 2022 – 28ª posizione nella lista "Top 50 Albums of 2022" per ''Midnights''<ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2022/12/top-50-albums-2022-list/|titolo=Top 50 Albums of 2022: Consequence|data=6 dicembre 2022|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> * 2023 – Inclusa nella lista "The 15 Best Live Shows of 2023" per The Eras Tour<ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2023/12/best-concerts-of-2023-list/|titolo=15 Best Concerts of 2023: Consequence's Annual Report|data=6 dicembre 2023|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> * 2023 – 1ª posizione nella lista "Artist of the Year"<ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2023/12/taylor-swift-2023-artist-of-the-year/|titolo=Taylor Swift: Consequence's 2023 Artist of the Year|data=14 dicembre 2023|lingua=en|accesso=16 dicembre 2023}}</ref> * 2023 – 104ª posizione nella lista "The 200 Best Songs of 2023" per ''Is It Over Now?''<ref>{{Cita web|url=https://consequence.net/2023/12/200-best-songs-of-2023-list/|titolo=The 200 Best Songs of 2023: Consequence Annual Report|data=21 dicembre 2023|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> == Riconoscimenti di ''Forbes'' == * 2011 – Inclusa nella lista "30 Under 30"<ref>{{Cita web|url=http://www.forbes.com/special-report/2011/30-under30-12/30-under-30-12_music.html|titolo=30 Under 30 - Music|sito=Forbes|lingua=en|accesso=23 maggio 2024}}</ref> * 2012 – Inclusa nella lista "30 Under 30"<ref>{{Cita web|url=https://tasteofcountry.com/taylor-swift-forbes-30-under-30/|titolo=Taylor Swift Named One of Forbes' 30 Under 30|autore=Cory Stromblad|sito=Taste of Country|data=31 dicembre 2012|lingua=en|accesso=16 dicembre 2023}}</ref> * 2013 – Inclusa nella lista "30 Under 30" * 2014 – Inclusa nella lista "30 Under 30"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/pictures/eeel45ehgfg/taylor-swift-24/|titolo=Taylor Swift, 24|sito=Forbes|accesso=4 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140109071135/http://www.forbes.com/pictures/eeel45ehgfg/taylor-swift-24/|urlmorto=si}}</ref> * 2009 – 69ª posizione nella lista "Celebrity 100 (The World's Most Powerful Celebrities)"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/2009/06/03/forbes-100-celebrity-09-musicians_slide.html|titolo=Most Powerful Musicians And Hip-Hop Impresarios|sito=Forbes|lingua=en|accesso=23 maggio 2024}}</ref> * 2010 – 12ª posizione nella lista "Celebrity 100 (The World's Most Powerful Celebrities)"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/2010/06/22/oprah-winfrey-lady-gaga-twilight-business-entertainment-celeb-100-10-main_slide.html|titolo=The Celebrity 100|sito=Forbes|lingua=en|accesso=23 maggio 2024}}</ref> * 2011 – Inclusa nella lista "Celebrity 100 (The World's Most Powerful Celebrities)" * 2012 – Inclusa nella lista "Celebrity 100 (The World's Most Powerful Celebrities)" * 2013 – Inclusa nella lista "Celebrity 100 (The World's Most Powerful Celebrities)" * 2014 – Inclusa nella lista "Celebrity 100 (The World's Most Powerful Celebrities)" * 2015 – Inclusa nella lista "Celebrity 100 (The World's Highest-Paid Celebrities)" * 2016 – Inclusa nella lista "Celebrity 100 (The World's Highest-Paid Celebrities)" * 2017 – Inclusa nella lista "Celebrity 100 (The World's Highest-Paid Celebrities)" * 2018 – Inclusa nella lista "Celebrity 100 (The World's Highest-Paid Celebrities)" * 2019 – 1ª posizione nella lista "Celebrity 100 (The World's Highest-Paid Celebrities)"<ref>{{Cita web|url=https://local12.com/news/entertainment/top-50-highest-paid-celebrities-of-2019?photo=51|titolo=Top 50 highest-paid celebrities of 2019|sito=WKRC|data=12 luglio 2019|lingua=en|accesso=23 maggio 2024}}</ref> * 2020 – 25ª posizione nella lista "Celebrity 100 (The World's Highest-Paid Celebrities)"<ref name=forbes>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/celebrities/|titolo=The Celebrity 100 2020|sito=Forbes|accesso=23 maggio 2024}}</ref> * 2011 – Inclusa nella lista "World's Highest-Paid Women in Music"<ref name=kiss925>{{Cita web|url=https://www.kiss925.com/2018/11/22/katy-perry-is-2018s-highest-paid-female-artist/|titolo=2018s highest paid female artist|accesso=4 dicembre 2019}}</ref> * 2012 – Inclusa nella lista "World's Highest-Paid Women in Music" * 2013 – Inclusa nella lista "World's Highest-Paid Women in Music" * 2014 – Inclusa nella lista "World's Highest-Paid Women in Music" * 2015 – Inclusa nella lista "World's Highest-Paid Women in Music" * 2016 – 1ª posizione nella lista "World's Highest-Paid Women in Music"<ref name=fortune>{{Cita web|url=https://fortune.com/2016/11/30/taylor-swift-most-paid-musician/|titolo=Taylor Swift Is Officially the Highest-Paid Musician in the World|sito=Fortune|lingua=en|accesso=21 gennaio 2024}}</ref> * 2017 – 3ª posizione nella lista "World's Highest-Paid Women in Music"<ref name=Paid>{{Cita web|url=https://www.kiss925.com/2018/11/22/katy-perry-is-2018s-highest-paid-female-artist/|titolo=|accesso=21 gennaio 2024}}</ref> * 2018 – 2ª posizione nella lista "World's Highest-Paid Women in Music"<ref name=Paid/> * 2019 – 1ª posizione nella lista "World's Highest-Paid Women in Music"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/zackomalleygreenburg/2019/12/06/the-worlds-top-earning-musicians-of-2019/|titolo=The World’s Top-Earning Musicians Of 2019|autore=Zack O'Malley Greenburg|sito=Forbes|lingua=en|accesso=21 gennaio 2024}}</ref> * 2020 – 25ª posizione nella lista "Celebrity 100 (The World's Highest-Paid Celebrities)"<ref name=forbes/> * 2011 – Inclusa nella lista "World's Highest-Paid Women in Music"<ref name=kiss925/> * 2012 – Inclusa nella lista "World's Highest-Paid Women in Music" * 2013 – Inclusa nella lista "World's Highest-Paid Women in Music" * 2014 – Inclusa nella lista "World's Highest-Paid Women in Music" * 2015 – Inclusa nella lista "World's Highest-Paid Women in Music" * 2016 – 1ª posizione nella lista "World's Highest-Paid Women in Music"<ref name=fortune/> * 2017 – 3ª posizione nella lista "World's Highest-Paid Women in Music"<ref name=Paid/> * 2018 – 2ª posizione nella lista "World's Highest-Paid Women in Music"<ref name=Paid /> * 2019 – 1ª posizione nella lista "World's Highest-Paid Women in Music" * 2020 – Inclusa nella lista "World's Highest-Paid Women in Music" * 2015 – 64ª posizione nella lista "Most Powerful Women"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/carolinehoward/2015/05/26/the-worlds-most-powerful-women-2015/|titolo=The World's Most Powerful Women 2015|autore=Caroline Howard|sito=Forbes|accesso=4 dicembre 2019}}</ref> * 2016 – Inclusa nella lista "America's Richest Self-Made Women" * 2017 – Inclusa nella lista "America's Richest Self-Made Women" * 2019 – 71ª posizione nella lista "Most Powerful Women"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/profile/taylor-swift/|titolo=Taylor Swift|sito=Forbes|accesso=12 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110110003752/http://www.forbes.com/profile/taylor-swift|urlmorto=si}}</ref> * 2020 – 82ª posizione nella lista "Most Powerful Women"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/power-women/|titolo=The World's 100 Most Powerful Women 2020|sito=Forbes|accesso=8 dicembre 2020}}</ref> * 2021 – 78ª posizione nella lista "Most Powerful Women"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/abigailfreeman/2021/12/07/oprah-winfrey-taylor-swift-and-ava-duvernay-the-most-powerful-women-in-entertainment-2021/|titolo=Oprah Winfrey, Taylor Swift And Ava DuVernay: The Most Powerful Women In Entertainment 2021|autore=Abigail Freeman|sito=Forbes|accesso=7 dicembre 2021}}</ref> * 2022 – 79ª posizione nella lista "Most Powerful Women"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/lists/power-women/|titolo=The World's 100 Most Powerful Women 2022|sito=Forbes|data=6 dicembre 2022|accesso=6 dicembre 2022|autore=Moira Forbes}}</ref> * 2023 – 5ª posizione nella lista "Most Powerful Women"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/forbespr/2023/12/05/forbes-unveils-its-20th-annual-ranking-of-the-worlds-most-powerful-women/|titolo=Forbes Unveils Its 20th Annual Ranking Of The World’s Most Powerful Women|sito=Forbes|lingua=en|accesso=5 dicembre 2023}}</ref> * 2019 – 1ª posizione nella lista "The World's Highest-Paid Entertainers" * 2022 – 9ª posizione nella lista "The World's 10 Highest Paid Entertainers"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/lisettevoytko/2023/02/13/the-worlds-top-10-highest-paid-entertainers-of-2022/|titolo=The World's 10 Highest Paid Entertainers|autore=Lisette Voytko|sito=Forbes|accesso=13 febbraio 2023}}</ref> * 2019 – 71º posto nella lista "Most Powerful Women" * 2020 – 82º posto nella lista "Most Powerful Women" * 2021 – 78º posto nella lista "Most Powerful Women" * 2022 – 79º posto nella lista "Most Powerful Women" * 2023 – 5º posto nella lista "Most Powerful Women" * 2019 – 1º posto nella lista "The World's Highest-Paid Entertainers" * 2022 – 9º posto nella lista "The World's Highest-Paid Entertainers" * 2016 – 60º posto nella lista "America's Richest Self-Made Women"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/self-made-women/list/|titolo=America's Richest Self-Made Women List|data=4 agosto 2016|accesso=23 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160804162734/https://www.forbes.com/self-made-women/list/|urlmorto=sì}}</ref> * 2017 – 55º posto nella lista "America's Richest Self-Made Women"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/self-made-women/list/|titolo=America's Richest Self-Made Women List|data=30 luglio 2017|accesso=23 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170730025833/https://www.forbes.com/self-made-women/list/|urlmorto=sì}}</ref> * 2018 – 60º posto nella lista "America's Richest Self-Made Women"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/self-made-women/list/|titolo=America's Richest Self-Made Women List|data=8 agosto 2018|accesso=23 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180808164117/https://www.forbes.com/self-made-women/list/|urlmorto=sì}}</ref> * 2019 – 60º posto nella lista "America's Richest Self-Made Women"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/self-made-women/list/|titolo=America's Richest Self-Made Women List|data=26 dicembre 2019|accesso=23 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191226161321/https://www.forbes.com/self-made-women/list/|urlmorto=sì}}</ref> * 2020 – 63º posto nella lista "America's Richest Self-Made Women"<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-8839755/Forbes-unveils-2020-list-100-richest-self-women-US.html|titolo=2020 100 richest self-made women in the US|autore=Karen Ruiz|sito=Mail Online|data=14 ottobre 2020|accesso=23 maggio 2024}}</ref> * 2021 – Inclusa nella lista "America's Richest Self-Made Women" * 2022 – Inclusa nella lista "America's Richest Self-Made Women" * 2023 – 34ª posizione nella lista "America's Richest Self-Made Women"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/profile/taylor-swift/?list=self-made-women&sh=5029e0be18e2|titolo=America's Self-Made Women|sito=Forbes|accesso=1º giugno 2023}}</ref> * 2024 – 24ª posizione nella lista "America's Richest Self-Made Women"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/self-made-women/|titolo=Forbes Richest Self-Made Women in America 2024 List|sito=Forbes|lingua=en|accesso=2024-10-29}}</ref> * 2010 – 5ª posizione nella lista "The 12 Best-Paid Celebs Under 30"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/2010/07/23/best-paid-celebrities-under-30-business-entertainment-under-30_slide.html|titolo=Slide Show: The 12 Best-Paid Celebs Under 30|autore=Lacey Rose|sito=Forbes|lingua=en|accesso=23 maggio 2024}}</ref> * 2011 – 5ª posizione nella lista "The Best-Paid Celebrities Under 30"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/2011/06/09/top-earning-celebrities-under-30_slide.html|titolo=The Best-Paid Celebrities Under 30|autore=Dorothy Pomerantz|sito=Forbes|lingua=en|accesso=23 maggio 2024}}</ref> * 2012 – 1ª posizione nella lista "Highest-Paid Celebrities Under 30"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/dorothypomerantz/2012/07/12/women-dominate-our-list-of-the-highest-paid-celebrities-under-30/|titolo=Highest-Paid Celebrities Under 30|autore=Dorothy Pomerantz|sito=Forbes|lingua=en|accesso=23 maggio 2024}}</ref> * 2013 – 3ª posizione nella lista "Top-Earning Celebs Under 30"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/pictures/mfl45egdjj/taylor-swift-7/|titolo=The Top-Earning Celebrities Under 30|sito=Forbes|lingua=en|accesso=23 maggio 2024}}</ref> * 2014 – 3ª posizione nella lista "Highest-Earning Celebrities Under 30"<ref>{{Cita web|url=https://www.newsday.com/entertainment/celebrities/justin-bieber-tops-forbes-2014-highest-earning-celebrities-under-30-list-1.9650197|titolo=Justin Bieber tops Forbes' 2014 highest-earning celebrities under 30 list|data=27 settembre 2020|accesso=23 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200927010837/https://www.newsday.com/entertainment/celebrities/justin-bieber-tops-forbes-2014-highest-earning-celebrities-under-30-list-1.9650197|urlmorto=sì}}</ref> * 2019 – 2ª posizione nella lista "Top-Earning Musicians of the Decade"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/zackomalleygreenburg/2019/12/23/from-beyonc-to-paul-mccartney-the-10-top-earning-musicians-of-the-decade/|titolo=From Taylor Swift To Dr. Dre: The 10 Top-Earning Musicians Of The Decade|autore=Zack O'Malley Greenburg|sito=Forbes|accesso=24 dicembre 2019}}</ref> * 2023 – Inclusa nella lista "15 Iconic Christmas Pop Songs" per ''Christmas Tree Farm''<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/laurenalvarez/2023/11/20/15-iconic-christmas-pop-songs-to-get-you-in-the-holiday-spirit/|titolo=15 Iconic Christmas Pop Songs To Get You In The Holiday Spirit|autore=Lauren Alvarez|sito=Forbes|lingua=en|accesso=23 maggio 2024}}</ref> * 2024 – 14ª posizione nella lista "The World’s Celebrity Billionaires 2024"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/devinseanmartin/2024/04/02/the-worlds-celebrity-billionaires-2024-taylor-swift-kim-kardashian-oprah/|titolo=The World’s Celebrity Billionaires 2024|autore=Devin Sean Martin|sito=Forbes|lingua=en|accesso=2 aprile 2024}}</ref> == Riconoscimenti di ''Rolling Stone'' == * 2015 – 97ª posizione nella lista "100 Greatest Songwriters of All Time" * 2017 – 80ª posizione nella lista "100 Greatest Country Artists of All Time" * 2017 – 7ª posizione nella lista "50 Best Albums of 2017" per ''Reputation''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/50-best-albums-of-2017-123296/|titolo=50 Best Albums of 2017|autore=Christopher R. Weingarten|sito=Rolling Stone|data=27 novembre 2017|lingua=en|accesso=18 luglio 2024}}</ref> * 2017 – 20ª posizione nella lista "50 Best Songs of 2017" per ''Call It What You Want''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/50-best-songs-of-2017-116129/|titolo=50 Best Songs of 2017|autore=Christopher R. Weingarten|sito=Rolling Stone|data=29 novembre 2017|lingua=en|accesso=18 luglio 2024}}</ref> * 2017 – 3ª posizione nella lista "20 Best Pop Albums of 2017" per ''Reputation''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/20-best-pop-albums-of-2017-202449/|titolo=20 Best Pop Albums of 2017|autore=Brittany Spanos|sito=Rolling Stone|data=12 dicembre 2017|lingua=en|accesso=18 luglio 2024}}</ref> * 2017 – 2ª posizione nella lista "Rob Sheffield’s Top 20 Albums of 2017" per ''Reputation''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/rob-sheffields-top-20-albums-of-2017-199192/|titolo=Rob Sheffield on His Top 20 Albums of 2017|autore=Rob Sheffield|sito=Rolling Stone|data=20 dicembre 2017|lingua=en|accesso=18 luglio 2024}}</ref> * 2017 – 1ª posizione nella lista "Rob Sheffield’s Top 25 Songs of 2017" per ''Delicate''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/rob-sheffields-top-25-songs-of-2017-200490/|titolo=Rob Sheffield on His Top 25 Songs of 2017|autore=Rob Sheffield|sito=Rolling Stone|data=20 dicembre 2017|lingua=en|accesso=18 luglio 2024}}</ref> * 2018 – 29ª posizione nella lista "The 100 Greatest Songs of the Century – So Far" per ''All Too Well''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/the-100-greatest-songs-of-the-century-so-far-666874/|titolo=The 100 Greatest Songs of the Century - So Far|autore=Christian Hoard|data=28 giugno 2018|lingua=en|accesso=6 marzo 2024}}</ref> * 2018 – 18ª posizione nella lista "20 Songs for a Good Cause" per ''Ronan''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/benefit-concerts-songs-good-cause-geldof-live-aid-720175/|titolo=Heal the World: 20 Songs for a Good Cause|autore=Jordan Runtagh|sito=Rolling Stone|data=22 novembre 2018|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2018 – 12ª posizione nella lista "50 Best Songs of 2018" per ''Delicate''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/50-best-songs-of-2018-764204/|titolo=50 Best Songs of 2018|autore=Brittany Spanos|sito=Rolling Stone|data=14 dicembre 2018|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2019 – Miglior momento nella lista "MTV VMAs 2019: 12 Best, Worst, WTF Moments" per ''Taylor Swift Keeps Calm, Carries On''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/mtv-vmas-2019-12-best-worst-wtf-moments-876950/|titolo=MTV VMAs 2019|autore=Brendan Klinkenberg|sito=Rolling Stone|data=27 agosto 2019|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2019 – 4ª posizione nella lista "The 100 Best Albums of the 2010s" per ''Red''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-albums-2010s-ranked-913997/|titolo=The 100 Best Albums of the 2010s|autore=Jon Dolan|sito=Rolling Stone|data=3 dicembre 2019|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2019 – 19ª posizione nella lista "The 100 Best Albums of the 2010s" per ''1989'' * 2019 – 5ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of the 2010s" per ''All Too Well''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/the-100-best-songs-of-the-2010s-917532/|titolo=The 100 Best Songs of the 2010s|autore=Will Hermes|sito=Rolling Stone|data=4 dicembre 2019|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2019 – 58ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of the 2010s" per ''New Romantics'' * 2019 – 73ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of the 2010s" per ''Blank Space'' * 2019 – 4ª posizione nella lista "The 50 Best Albums of 2019" per ''Lover''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-albums-2019-914750/|titolo=The 50 Best Albums of 2019|autore=Jonathan Bernstein|sito=Rolling Stone|data=5 dicembre 2019|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2019 – 4ª posizione nella lista "The 50 Best Songs of 2019" per ''Cruel Summer''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-songs-2019-914751/|titolo=The 50 Best Songs of 2019|autore=Jonathan Bernstein|sito=Rolling Stone|data=6 dicembre 2019|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2019 – 10ª posizione nella lista "The Weird Music Moments of the 2010s We Can't Stop Thinking About" per ''Cranberry Sauce on the Table in Taylor’s Lover Video''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/2010s-weird-music-moments-924158/|titolo=The Weird Music Moments of the 2010s We Can't Stop Thinking About|autore=Angie Martoccio|sito=Rolling Stone|data=17 dicembre 2019|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2019 – 1ª posizione nella lista "Rob Sheffield's Top 20 Albums of 2019" per ''Lover''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/rob-sheffields-top-20-albums-of-2019-926159/|titolo=Rob Sheffield's Top 20 Albums of 2019|autore=Rob Sheffield|sito=Rolling Stone|data=17 dicembre 2019|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2019 – 4ª posizione nella lista "Rob Sheffield's Top 25 Songs of 2019" per ''Cruel Summer''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/top-25-songs-2019-rob-sheffield-926522/|titolo=Rob Sheffield's Top 25 Songs of 2019|autore=Rob Sheffield|sito=Rolling Stone|data=18 dicembre 2019|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2019 – 1ª posizione nella lista "Rob Sheffield's 25 Best Albums of the 2010s" per ''Red''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/rob-sheffield-25-best-albums-2010s-930084/|titolo=Rob Sheffield's 25 Best Albums of the 2010s|autore=Rob Sheffield|sito=Rolling Stone|data=21 dicembre 2019|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2019 – 15ª posizione nella lista "Rob Sheffield's 25 Best Albums of the 2010s" per ''1989'' * 2019 – 4ª posizione nella lista "The Biggest Influences on Pop in the 2010s" per ''Country Taylor Swift''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/biggest-pop-influences-on-2010s-927808/|titolo=The Biggest Influences on Pop in the 2010s|autore=Angie Martoccio|sito=Rolling Stone|data=23 dicembre 2019|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2019 – 1ª posizione nella lista "Rob Sheffield's 50 Best Songs of the 2010s" per ''All Too Well''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/rob-sheffield-best-songs-2010s-930083/|titolo=Rob Sheffield's 50 Best Songs of the 2010s|autore=Rob Sheffield|sito=Rolling Stone|data=23 dicembre 2019|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2019 – 7ª posizione nella lista "Rob Sheffield's 50 Best Songs of the 2010s" per ''New Romantics'' * 2020 – 99ª posizione nella lista "500 Greatest Albums of All Time" per ''Red''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-albums-of-all-time-1062063/|titolo=The 500 Greatest Albums of All Time|sito=Rolling Stone|data=31 dicembre 2023|lingua=en|accesso=8 maggio 2024}}</ref> * 2020 – 170ª posizione nella lista "500 Greatest Albums of All Time" per ''Folklore'' * 2020 – 393ª posizione nella lista "500 Greatest Albums of All Time" per ''1989'' * 2020 – 11ª posizione nella lista "The 100 Greatest Debut Singles of All Time" per ''Tim McGraw''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/greatest-debut-songs-singles-990470/|titolo=The 100 Greatest Debut Singles of All Time|autore=Rob Sheffield|sito=Rolling Stone|data=19 maggio 2020|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2020 – 1ª posizione nella lista "The 50 Best Albums of 2020" per ''Folklore''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-albums-2020-1096814/|titolo=The 50 Best Albums of 2020|autore=Jonathan Bernstein|sito=Rolling Stone|data=4 dicembre 2020|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2020 – 5ª posizione nella lista "The 50 Best Songs of 2020" per ''August''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-songs-2020-1097442/|titolo=The 50 Best Songs of 2020|autore=Jonathan Bernstein|sito=Rolling Stone|data=7 dicembre 2020|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2020 – 1ª posizione nella lista "Rob Sheffield's Top 20 Albums of 2020" per ''Folklore''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/rob-sheffield-top-20-albums-of-2020-1103796/|titolo=Rob Sheffield's Top 20 Albums of 2020|autore=Rob Sheffield|sito=Rolling Stone|data=15 dicembre 2020|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2020 – 5ª posizione nella lista "Rob Sheffield's Top 20 Albums of 2020" per ''Evermore'' * 2020 – Inclusa nella lista "The Best Pop Collaborations of 2020" per Taylor Swift & Aaron Dessner, ''Willow''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-song-collaborations-2020-1103729/|titolo=The Best Pop Collaborations of 2020|autore=Emily Blake|sito=Rolling Stone|data=15 dicembre 2020|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2020 – 4ª posizione nella lista "Rob Sheffield's Top 25 Songs of 2020" per ''Marjorie''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/rob-sheffield-top-25-songs-of-2020-1104188/|titolo=Rob Sheffield's Top 25 Songs of 2020|autore=Rob Sheffield|sito=Rolling Stone|data=17 dicembre 2020|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2021 – 67ª posizione nella lista "The 100 Greatest Music Videos" per ''Blank Space''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-music-videos-1194411/|titolo=The 100 Greatest Music Videos|autore=David Browne|sito=Rolling Stone|data=30 luglio 2021|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2021 – 69ª posizione nella lista "500 Greatest Songs of All Time" per ''All Too Well''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-songs-of-all-time-1224767/|titolo=The 500 Greatest Songs of All Time|sito=Rolling Stone|data=16 febbraio 2024|lingua=en|accesso=8 maggio 2024}}</ref> * 2021 – 357ª posizione nella lista "500 Greatest Songs of All Time" per ''Blank Space'' * 2021 – 400ª posizione nella lista "500 Greatest Songs of All Time" per ''Cruel Summer'' * 2021 – Inclusa nella lista "10 Great Songs You Didn't Know OneRepublic's Ryan Tedder Wrote" per ''I Know Places''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/10-great-songs-you-didnt-know-onerepublics-ryan-tedder-wrote-250513/|titolo=10 Great Songs You Didn't Know OneRepublic's Ryan Tedder Wrote|autore=Elias Leight|sito=Rolling Stone|data=12 gennaio 2021|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2021 – 2ª posizione nella lista "The 50 Best Songs of 2021" per ''All Too Well (10 Minute Version)''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/50-best-songs-of-2021-list-1260934/|titolo=The 50 Best Songs of 2021|autore=Jon Blistein|sito=Rolling Stone|data=6 dicembre 2021|lingua=en|accesso=27 febbraio 2024}}</ref> * 2021 – 2ª posizione nella lista "Rob Sheffield's Top 20 Albums of 2021" per ''Red (Taylor’s Version)''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/rob-sheffield-best-albums-of-2021-1268527/|titolo=Rob Sheffield's Top 20 Albums of 2021|autore=Rob Sheffield|sito=Rolling Stone|data=21 dicembre 2021|lingua=en|accesso=25 febbraio 2024}}</ref> * 2021 – 1ª posizione nella lista "Rob Sheffield's Top 25 Songs of 2021" per ''All Too Well (10 Minute Version)''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-songs-2021-rob-sheffield-1268531/|titolo=Rob Sheffield's Top 25 Songs of 2021|autore=Rob Sheffield|sito=Rolling Stone|data=22 dicembre 2021|lingua=en|accesso=25 febbraio 2024}}</ref> * 2021 – 10ª posizione nella lista "Highest-Paid Musicians of 2021"<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/highest-paid-musicians-2021-bruce-springsteen-jay-z-taylor-swift-1281654/|titolo=Nine of the 10 Highest-Paid Musicians of 2021 Were Men|autore=Zack O'Malley Greenburg|sito=Rolling Stone|data=14 gennaio 2022|lingua=en|accesso=25 febbraio 2024}}</ref> * 2022 – 37ª posizione nella lista "The Best Summer Songs of All Time" per ''Cruel Summer''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-summer-songs-of-all-time-43407/|titolo=Best Summer Songs of All Time|sito=Rolling Stone|data=25 giugno 2022|lingua=en|accesso=25 febbraio 2024}}</ref> * 2022 – 32ª posizione nella lista "100 Best Debut Albums of All Time" per ''[[Taylor Swift (album)|Taylor Swift]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/100-best-debut-albums-of-all-time-143608/|titolo=100 Best Debut Albums of All Time|autore=David Browne|sito=Rolling Stone|data=1º luglio 2022|lingua=en|accesso=25 febbraio 2024}}</ref> * 2022 – 10ª posizione nella lista "The 100 Greatest Country Albums of All Time" per ''[[Fearless (album Taylor Swift)|Fearless]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-country-albums-1234581876/|titolo=The 100 Greatest Country Albums of All Time|autore=Natalie Weiner|sito=Rolling Stone|data=30 agosto 2022|lingua=en|accesso=17 novembre 2023}}</ref> * 2022 – 3ª posizione nella lista "The 100 Best Albums of 2022" per ''Midnights''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-albums-2022-list-1234632387/|titolo=The 100 Best Albums of 2022|sito=Rolling Stone|data=1º dicembre 2022|lingua=en|accesso=25 febbraio 2024}}</ref> * 2022 – 4ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2022" per ''Karma''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-songs-2022-list-1234632381/|titolo=The 100 Best Songs of 2022|sito=Rolling Stone|data=5 dicembre 2022|lingua=en|accesso=25 febbraio 2024}}</ref> * 2022 – 59ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2022" per ''Would’ve, Could’ve, Should’ve'' * 2023 – 102ª posizione nella lista "The 200 Greatest Singers of All Time"<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-singers-all-time-1234642307/|titolo=The 200 Greatest Singers of All Time|sito=Rolling Stone|data=1º gennaio 2023|lingua=en|accesso=28 dicembre 2023}}</ref> * 2023 – 4ª posizione nella lista "The 30 Greatest Grammy Performances of All Time" per ''Cardigan'', ''August'', ''Willow''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-grammy-performances-16078/|titolo=10 Classic Grammy Awards Performances|autore=Rob Sheffield|sito=Rolling Stone|data=6 febbraio 2023|lingua=en|accesso=25 febbraio 2024}}</ref> * 2023 – Inclusa nella lista "The Best Songs of 2023 So Far" per ''Hits Different''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-songs-of-2023-so-far-1234766821/|titolo=The Best Songs of 2023 So Far|sito=Rolling Stone|data=14 giugno 2023|lingua=en|accesso=25 febbraio 2024}}</ref> * 2023 – 23ª posizione nella lista "The 50 Most Inspirational LGBTQ Songs of All Time" per ''You Need to Calm Down''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-inspirational-lgbtq-anthems-pride-songs-1234773829/|titolo=The 50 Most Inspirational LGBTQ Songs of All Time|sito=Rolling Stone|data=28 giugno 2023|lingua=en|accesso=25 febbraio 2024}}</ref> * 2023 – 19ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2023" per ''Is It Over Now?'' * 2023 – 86ª posizione nella lista "The 100 Best Songs of 2023" per ''You’re Losing Me'' * 2023 – 5ª posizione nella lista "Rob Sheffield’s Top 25 Songs of 2023" per ''Is It Over Now?''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/rob-sheffield-best-songs-2023-1234933363/|titolo=Rob Sheffield's Top 25 Songs of 2023|autore=Rob Sheffield|sito=Rolling Stone|data=30 dicembre 2023|lingua=en|accesso=25 febbraio 2024}}</ref> * 2023 – 99ª posizione nella lista "The 500 Greatest Albums of All Time" per ''Red''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-albums-of-all-time-1062063/|titolo=The 500 Greatest Albums of All Time|sito=Rolling Stone|data=31 dicembre 2023|lingua=en|accesso=22 febbraio 2024}}</ref> * 2023 – 170ª posizione nella lista "The 500 Greatest Albums of All Time" per ''Folklore'' * 2023 – 393ª posizione nella lista "The 500 Greatest Albums of All Time" per ''1989'' * 2024 – Inclusa nella lista "The 10 Best Grammy Acceptance Speeches" per Taylor Swift (2016)<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-grammy-peeches-1234953193/|titolo=The 10 Best Grammy Acceptance Speeches|autore=Rob Sheffield|sito=Rolling Stone|data=29 gennaio 2024|lingua=en|accesso=22 febbraio 2024}}</ref> * 2024 – Best nella lista "Grammys 2024: The Best, Worst, and Most WTF Moments" per Taylor Swift Makes History, and Some News<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/grammys-2024-best-worst-moments-1234955904/|titolo=Grammys 2024 Moments|sito=Rolling Stone|data=5 febbraio 2024|lingua=en|accesso=22 febbraio 2024}}</ref> * 2024 – 69ª posizione nella lista "The 500 Greatest Songs of All Time" per ''All Too Well''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-songs-of-all-time-1224767/|titolo=The 500 Greatest Songs of All Time|sito=Rolling Stone|data=16 febbraio 2024|lingua=en|accesso=22 febbraio 2024}}</ref> * 2024 – 320ª posizione nella lista "The 500 Greatest Songs of All Time" per ''Blank Space'' * 2024 – 400ª posizione nella lista "The 500 Greatest Songs of All Time" per ''Cruel Summer'' * 2024 – 8ª posizione nella lista "Kelly Clarkson’s 20 Best Kellyoke Covers" per ''Clean''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-kelly-clarkson-covers-kellyoke-1234989502/|titolo=Kelly Clarkson's 20 Best Kellyoke Covers|autore=Ilana Kaplan|sito=Rolling Stone|data=22 marzo 2024|lingua=en|accesso=1º aprile 2024}}</ref> * 2024 – Inclusa nella lista "The Ultimate Mother’s Day Playlist" per ''The Best Day''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/songs-about-mom-mothers-day-playlist-1235004557/|titolo=The Ultimate Mother's Day Playlist|autore=Rob Sheffield|sito=Rolling Stone|data=7 maggio 2024|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> * 2024 – 20ª posizione nella lista "The 200 Greatest Country Songs of All Time" per ''Mean''<ref name=RSC24>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-country-songs-1234986540/|titolo=The 200 Greatest Country Songs of All Time|sito=Rolling Stone|data=24 maggio 2024|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> * 2024 – 126ª posizione nella lista "The 200 Greatest Country Songs of All Time" per ''Tim McGraw''<ref name=RSC24 /> * 2024 – Inclusa nella lista "The Best Albums of 2024 So Far" per ''The Tortured Poets Department''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-albums-of-2024-so-far-1235031987/|titolo=The Best Albums of 2024 So Far|sito=Rolling Stone|data=11 giugno 2024|lingua=en|accesso=18 luglio 2024}}</ref> * 2024 – Inclusa nella lista "The Best Songs of 2024 So Far" per ''Guilty As Sin?''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-songs-of-2024-so-far-1235031994/|titolo=The Best Songs of 2024 So Far|sito=Rolling Stone|data=12 giugno 2024|lingua=en|accesso=18 giugno 2024}}</ref> * 2024 – 83ª posizione nella lista "The 100 Best Album Covers of All Time" per ''Folklore''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-album-covers-1235035232/|titolo=The 100 Best Album Covers of All Time|sito=Rolling Stone|data=18 luglio 2024|lingua=en|accesso=18 luglio 2024}}</ref> == Riconoscimenti di Spotify == * 2018 – 4ª posizione nella lista "Most Streamed Female Artists"<ref name=S18>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/spotify-2018-wrapped-most-streamed-stats-drake-ariana-grande-8488027/|titolo=Spotify Announces 2018 ‘Wrapped’ Most Streamed Stats: Drake & Ariana Grande Top the List|autore=Rania Aniftos|sito=Billboard|data=4 dicembre 2018|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2018 – 3ª posizione nella lista "US Top Female Artists"<ref name=S18 /> * 2019 – 3ª posizione nella lista "Most Streamed Female Artists"<ref name=S19>{{Cita web|url=https://variety.com/2019/music/news/post-malone-billie-eilish-spotify-year-end-charts-1203421524/|titolo=Spotify’s Year-End Charts|sito=Variety|data=3 dicembre 2019|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2019 – 3ª posizione nella lista "U.S. Most Streamed 2019 Female Artists"<ref name=S19 /> * 2020 – 8ª posizione nella lista "Spotify’s Top 50 Artists of 2020"<ref>{{Cita web|url=https://chartdata.org/2020/12/02/spotifys-top-50-artists-of-2020/|titolo=Spotify’s Top 50 Artists of 2020|sito=CHART DATA|data=2 dicembre 2020|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2020 – 2ª posizione nella lista "Spotify’s Top 50 Female Artists of 2020"<ref>{{Cita web|url=https://chartdata.org/2020/12/02/spotifys-top-50-female-artists-of-2020/|titolo=Spotify’s Top 50 Female Artists of 2020|sito=CHART DATA|data=2 dicembre 2020|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2021 – 2ª posizione nella lista "Spotify’s Top 50 Artists of 2021"<ref>{{Cita web|url=https://chartdata.org/2021/12/01/spotifys-top-50-artists-of-2021/|titolo=Spotify’s Top 50 Artists of 2021|sito=CHART DATA|data=1º dicembre 2021|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2021 – 2ª posizione nella lista "U.S. Most Streamed Artists"<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2021/digital/news/olivia-rodrigo-bad-bunny-spotify-charts-wrapped-1235122553/|titolo=Spotify’s 2021 Year-End Charts|autore=Jem Aswad|sito=Variety|data=1º dicembre 2021|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2021 – 1ª posizione nella lista "Spotify’s Top 50 Female Artists of 2021"<ref>{{Cita web|url=https://chartdata.org/2021/12/01/spotifys-top-50-female-artists-of-2021/|titolo=Spotify’s Top 50 Female Artists of 2021|sito=CHART DATA|data=1º dicembre 2021|lingua=en|accesso=17 maggio 2024}}</ref> * 2023 – 1ª posizione nella lista "Top 10 Artists Globally of 2023"<ref>{{Cita web|url=https://newsroom.spotify.com/2023-11-29/top-songs-artists-podcasts-albums-trends-2023/|titolo=The Top Songs, Artists, Podcasts, and Listening Trends of 2023|autore=Stacy Goldrick|sito=Spotify|data=29 novembre 2023|lingua=en|accesso=6 maggio 2024}}</ref> * 2023 – 1ª posizione nella lista "U.S. Most-Streamed Artists of 2023" * 2023 – 6ª posizione nella lista "Top 10 Songs Globally of 2023" per ''Cruel Summer'' * 2023 – 10ª posizione nella lista "Top 10 Songs Globally of 2023" per ''Anti-Hero'' * 2023 – 36ª posizione nella lista "Top Tracks of 2023" per ''Blank Space''<ref>{{Cita web|url=https://open.spotify.com/playlist/37i9dQZF1DX18jTM2l2fJY|titolo=Top Tracks of 2023|sito=Spotify|accesso=6 maggio 2024}}</ref> * 2023 – 6ª posizione nella lista "U.S. Most-Streamed Songs of 2023" per ''Cruel Summer'' * 2023 – 10ª posizione nella lista "U.S. Most-Streamed Songs of 2023" per ''Anti-Hero'' * 2023 – 2ª posizione nella lista "Top 10 Albums Globally of 2023" per ''Midnights'' * 2023 – 7ª posizione nella lista "Top 10 Albums Globally of 2023" per ''Lover'' * 2023 – 3ª posizione nella lista "U.S. Most-Streamed Albums of 2023" per ''Midnights'' * 2023 – 6ª posizione nella lista "U.S. Most-Streamed Albums of 2023" per ''Lover'' * 2023 – 8ª posizione nella lista "U.S. Most-Streamed Albums of 2023" per ''Folklore'' * 2023 – 1ª posizione nella lista "The All-Time Top Tracks added to Break-Up Playlists on Spotify" per ''We Are Never Ever Getting Back Together'' * 2023 – 2ª posizione nella lista "Top tracks including dinner-related picks" per ''Champagne Problems'' * 2024 – Inclusa nella lista "Spotify's Songs of Summer 2024" per ''I Can Do It With A Broken Heart''<ref>{{Cita web|url=https://en.as.com/entertainment/what-are-spotifys-songs-of-summer-2024-list-of-the-music-streaming-platforms-top-30-tunes-n/|titolo=Spotify’s Songs of Summer 2024|autore=William Gittins|sito=Diario AS|data=12 giugno 2024|lingua=en|accesso=18 giugno 2024}}</ref> == Riconoscimenti di WatchMojo == * 2023 – 5ª posizione nella lista "Top 10 Best Pop Albums Of 2000s" per ''Fearless''<ref>{{Cita web|url=https://www.watchmojo.com/articles/top-10-best-pop-albums-of-2000s|titolo=Top 10 Best Pop Albums of 2000s|sito=WatchMojo|lingua=en|accesso=8 maggio 2024}}</ref> * 2024 – 5ª posizione nella lista "Top 10 Best Pop Albums Of 2010s" per ''1989''<ref>{{Cita web|url=https://www.watchmojo.com/articles/top-10-best-pop-albums-of-2010s}}</ref> * 2024 – Menzione onorevole nella lista "Top 10 Songs That Are Impossible Not to Sing Along To" per ''Shake It Off''<ref>{{Cita web|url=https://www.watchmojo.com/articles/top-10-songs-that-are-impossible-not-to-sing-along-to|titolo=Top 10 Songs That Are Impossible Not to Sing Along To|sito=WatchMojo|lingua=en|accesso=24 maggio 2024}}</ref> * 2024 – 27ª posizione nella lista "Top 30 Most Important Moments In Music History" per Taylor Swift Releases ''Fearless (Taylor’s Version)''<ref>{{Cita web|url=https://www.watchmojo.com/articles/top-30-most-important-moments-in-music-history|titolo=Top 30 Most Important Moments in Music History|sito=WatchMojo|lingua=en|accesso=24 maggio 2024}}</ref> * 2024 – Inclusa nella lista "20 Most Shocking Music Scandals" per Taylor Swift Masters Dispute<ref>{{Cita web|url=https://www.watchmojo.com/articles/20-shocking-music-scandals|titolo=20 Most Shocking Music Scandals|sito=WatchMojo|lingua=en|accesso=24 maggio 2024}}</ref> * 2024 – 6ª posizione nella lista "Top 10 Stars Who Adopted Their Animal Co-Stars"<ref>{{Cita web|url=https://www.watchmojo.com/articles/top-10-stars-who-adopted-their-on-screen-pets|titolo=Top 10 Stars Who Adopted Their Animal Co-Stars|sito=WatchMojo|lingua=en|accesso=8 maggio 2024}}</ref> * 2024 – 5ª posizione nella lista "Top 20 Times Celebs Shaded Their Ex" per Taylor Swift v. Joe Jonas<ref>{{Cita web|url=https://www.watchmojo.com/articles/top-20-times-celebs-shaded-their-ex|titolo=Top 20 Times Celebs Shaded Their Ex|sito=WatchMojo|lingua=en|accesso=8 maggio 2024}}</ref> * 2024 – 15ª posizione nella lista "Top 30 Best Wedding Songs Of All Time" per ''Lover''<ref>{{Cita web|url=https://www.watchmojo.com/articles/top-30-wedding-songs|titolo=Top 30 Best Wedding Songs of All Time|sito=WatchMojo|lingua=en|accesso=8 maggio 2024}}</ref> * 2024 – 5ª posizione nella lista "10 Celebrities Who Turned Scandal Into Success"<ref>{{Cita web|url=https://www.watchmojo.com/articles/scandals-that-boosted-celebs-careers|titolo=10 Celebrities Who Turned Scandal into Success|sito=WatchMojo|lingua=en|accesso=8 maggio 2024}}</ref> * 2024 – 1ª posizione nella lista "10 Celebs Who Hate Each Other" per Taylor Swift & Kanye West<ref>{{Cita web|url=https://www.watchmojo.com/articles/top-10-celebs-who-hate-each-other|titolo=10 Celebs Who Hate Each Other|sito=WatchMojo|lingua=en|accesso=8 maggio 2024}}</ref> * 2024 – 26ª posizione nella lista "Top 30 Celebs Who Are Surprisingly Down To Earth"<ref>{{Cita web|url=https://www.watchmojo.com/articles/top-30-celebs-who-are-surprisingly-down-to-earth|titolo=Top 30 Celebs Who Are Surprisingly Down to Earth|sito=WatchMojo|lingua=en|accesso=24 maggio 2024}}</ref> == Riconoscimenti di YouGov == * 2015 – 11ª posizione nella lista "World's most admired 2015 - Women"<ref>{{Cita web|url=https://yougov.co.uk/international/articles/11495-most-admired-2015|titolo=World's most admired 2015|sito=yougov.co.uk|lingua=en|accesso=29 maggio 2024}}</ref> * 2015 – 12ª posizione nella lista "United States' most admired 2015 - Women" * 2015 – 10ª posizione nella lista "Brazil's most admired 2015 - Women" * 2015 – 4ª posizione nella lista "Singapore's most admired 2015 - Women" * 2019 – 10ª posizione nella lista "Most-Admired Women"<ref>{{Cita web|url=https://www.globalcitizen.org/en/content/most-admired-women-world-yougov-poll/|titolo=These Are 2019's Most Admired Women in the World|sito=Global Citizen|data=19 luglio 2019|accesso=4 dicembre 2019}}</ref> * 2020 – 9ª posizione nella lista "Most-Admired Women"<ref>{{cita web|url=https://today.yougov.com/topics/international/articles-reports/2020/09/25/worlds-most-admired-2020|titolo=Barack and Michelle Obama are the World's Most Admired|sito=YouGov|accesso=9 dicembre 2023|dataarchivio=22 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220522111223/https://today.yougov.com/topics/international/articles-reports/2020/09/25/worlds-most-admired-2020|urlmorto=sì}}</ref> * 2021 – 7ª posizione nella lista "Most-Admired Women"<ref>{{Cita web|url=https://today.yougov.com/topics/international/articles-reports/2021/12/13/worlds-most-admired-2021|titolo=YouGov|sito=Yougov|accesso=21 gennaio 2024|dataarchivio=14 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211214055119/https://today.yougov.com/topics/international/articles-reports/2021/12/13/worlds-most-admired-2021|urlmorto=sì}}</ref> * 2024 – 8ª posizione nella lista "The Most Famous All-time Music Artists (Q1 2024) - All Adults"<ref>{{Cita web|url=https://today.yougov.com/ratings/entertainment/fame/all-time-music-artists/all|titolo=The most famous all-time music artists in America|sito=Yougov|lingua=en|accesso=18 maggio 2024}}</ref> * 2024 – 15ª posizione nella lista "The Most Famous All-time Music Artists (Q1 2024) - Millennials" * 2024 – 14ª posizione nella lista "The Most Famous All-time Music Artists (Q1 2024) - Generation X" * 2024 – 14ª posizione nella lista "The Most Famous All-time Music Artists (Q1 2024) - Baby Boomers" * 2024 – 6ª posizione nella lista "The Most Famous All-time Music Artists (Q1 2024) - Men" * 2024 – 12ª posizione nella lista "The Most Famous All-time Music Artists (Q1 2024) - Women" * 2024 – 135ª posizione nella lista "The Most Popular All-time Music Artists (Q1 2024) - All Adults" * 2024 – 31ª posizione nella lista "The Most Popular All-time Music Artists (Q1 2024) - Millennials" * 2024 – 308ª posizione nella lista "The Most Popular All-time Music Artists (Q1 2024) - Generation X" * 2024 – 418ª posizione nella lista "The Most Popular All-time Music Artists (Q1 2024) - Baby Boomers" * 2024 – 222ª posizione nella lista "The Most Popular All-time Music Artists (Q1 2024) - Men" * 2024 – 81ª posizione nella lista "The Most Popular All-time Music Artists (Q1 2024) - Women" == Riconoscimenti di altri editori == * Riconoscimenti di [[ABC News|ABC]] ** 2013 – 9ª posizione nella lista "30 Greatest Women in Music"<ref>{{Cita web|url=https://thatgrapejuice.net/2013/12/weigh-years-rockin-eve-presents-30-greatest-women-music/|titolo=30 Greatest Women in Music|sito=thatgrapejuice.net|accesso=12 maggio 2024}}</ref> ** 2014 – Inclusa nella lista "Barbara Walters' 10 Most Fascinating People"<ref>{{Cita web|url=https://abcnews.go.com/Entertainment/barbara-walters-chose-fascinating-subjects/story?id=27539426|titolo=How Barbara Walters Chose Her 'Most Fascinating' Subjects|sito=ABC News|accesso=29 ottobre 2020}}</ref> * Riconoscimenti di Amazon Music ** 2019 – 1ª posizione nella lista "Most First-Day Streams on Amazon Music" per ''Me!''<ref name=AM>{{Cita web|url=https://x.com/amazonmusic/status/1122192696502816768}}</ref> ** 2019 – 1ª posizione nella lista "Most First-Day Alexa Requests on Amazon Music" per ''Me!''<ref name=AM /> ** 2019 – 1ª posizione nella lista "Most First-Week Streams on Amazon Music" per ''Me!''<ref>{{Cita web|url=https://x.com/amazonmusic/status/1124431461983981568}}</ref> ** 2019 – 1ª posizione nella lista "Top Album Debut on Amazon Music" per ''Lover''<ref>{{Cita web|url=https://x.com/amazonmusic/status/1165385427303501824}}</ref> ** 2020 – 2ª posizione nella lista "Top Album Debut on Amazon Music"<ref>{{Cita web|url=https://x.com/amazonmusic/status/1340044001571946496}}</ref> per ''Folklore'' ** 2020 – 3ª posizione nella lista "Top Album Debut on Amazon Music" per ''Evermore'' ** 2022 – 1ª posizione nella lista "Most First-Day Album Streams Globally on Amazon Music" per ''Midnights''<ref>{{Cita web|url=https://x.com/amazonmusic/status/1583588949900939264}}</ref> ** 2022 – 1ª posizione nella lista "Most First-Week Streams for a New Album Globally" per ''Midnights''<ref>{{Cita web|url=https://x.com/amazonmusic/status/1585666848716095488}}</ref> ** 2023 – 1ª posizione nella lista "Most First-Day Album Streams worldwide" per ''1989 (Taylor's Version)''<ref>{{Cita web|url=https://x.com/amazonmusic/status/1718370287568253380}}</ref> ** 2024 – 2ª posizione nella lista "Top Artists on Amazon Music during Super Bowl LVIII"<ref>{{Cita web|url=https://x.com/amazonmusic/status/1757829980405330225}}</ref> ** 2024 – 1ª posizione nella lista "Most streamed Album in its First Week on Amazon Music Globally" per ''The Tortured Poets Department''<ref>{{Cita web|url=https://x.com/amazonmusic/status/1782401695709896894}}</ref> * Riconoscimenti di Apple (iTunes) ** 2014 – "Best Album" per ''1989''<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/pro/itunes-year-end-sales-chart-list-pharrell-frozen-beyonce/|titolo=Pharrell and ‘Frozen’ Top iTunes’ Year-End List, Beyonce Named Best Artist|autore=Billboard Staff|sito=Billboard|data=2014-12-08|lingua=en-US|accesso=2024-11-04}}</ref> ** 2014 – "Best Pop" per ''1989'' * Riconoscimenti di Apple Music ** 2022 – 15ª posizione nella lista "Top 100 2022: Most-Read Lyrics"<ref>{{Cita web|url=https://music.apple.com/us/playlist/top-100-2022-most-read-lyrics/pl.fcd93183993b4d2488e5ac1c1a0e7a50|titolo=Top 100 2022: Most-Read Lyrics on Apple Music|sito=Apple&nbsp;Music|lingua=en|accesso=4 maggio 2024}}</ref> per ''All Too Well (10 Minute Version)'' ** 2022 – 70ª posizione nella lista "Top 100 2022: Most-Read Lyrics" per ''Enchanted'' ** 2022 – 82ª posizione nella lista "Top 100 2022: Spatial Audio"<ref>{{Cita web|url=https://music.apple.com/us/playlist/top-100-2022-spatial-audio/pl.08961df0b4c5453ca2311aa4e4a77d64|titolo=Top 100 2022: Spatial Audio on Apple Music|sito=Apple&nbsp;Music|lingua=en|accesso=4 maggio 2024}}</ref> per ''All Too Well (10 Minute Version)'' ** 2023 – 6ª posizione nella lista "Top Songs of 2023 Global"<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2023/music/news/taylor-swift-apple-music-artist-of-the-year-1235810632/|titolo=Apple Music’s Artist of the Year|autore=Thania Garcia|sito=Variety|data=28 novembre 2023|lingua=en|accesso=4 maggio 2024}}</ref> per ''Anti-Hero'' ** 2023 – 15ª posizione nella lista "Top Songs of 2023 Global" per ''Cruel Summer'' ** 2023 – 49ª posizione nella lista "Top Songs of 2023 Global" per ''Lavender Haze'' ** 2023 – 68ª posizione nella lista "Top Songs of 2023 Global" per ''Lover'' ** 2023 – 74ª posizione nella lista "Top Songs of 2023 Global" per ''Karma'' ** 2023 – 83ª posizione nella lista "Top Songs of 2023 Global" per ''Bejeweled'' ** 2023 – 94ª posizione nella lista "Top Songs of 2023 Global" per ''Blank Space'' ** 2023 – 18ª posizione nella lista "Top Songs of 2023: USA"<ref>{{Cita web|url=https://music.apple.com/us/playlist/top-songs-of-2023-usa/pl.71a65fe5bf3d4dc892060507dca75698|titolo=Top Songs of 2023: USA on Apple Music|sito=Apple&nbsp;Music|lingua=en|accesso=4 maggio 2024}}</ref> per ''Anti-Hero'' ** 2023 – 44ª posizione nella lista "Top Songs of 2023: USA" per ''Cruel Summer'' ** 2023 – 83ª posizione nella lista "Top Songs of 2023: USA" per ''Lavender Haze'' ** 2023 – 33ª posizione nella lista "Top 100 2023: Shazam"<ref>{{Cita web|url=https://music.apple.com/us/playlist/top-100-2023-shazam/pl.db02417502e4491ca4f55eda9dbec36d|titolo=Top 100 2023: Shazam on Apple Music|sito=Apple&nbsp;Music|lingua=en|accesso=4 maggio 2024}}</ref> per ''Anti-Hero'' ** 2023 – 8ª posizione nella lista "Top 100 2023: Sing"<ref>{{Cita web|url=https://music.apple.com/us/playlist/top-100-2023-sing/pl.a9d780bb2ea442beb3e8a8a0c5d32047|titolo=Top 100 2023: Sing on Apple Music|sito=Apple&nbsp;Music|lingua=en|accesso=4 maggio 2024}}</ref> per ''Anti-Hero'' ** 2023 – 12ª posizione nella lista "Top 100 2023: Sing" per ''Cruel Summer'' ** 2023 – 31ª posizione nella lista "Top 100 2023: Sing" per ''Blank Space'' ** 2023 – 39ª posizione nella lista "Top 100 2023: Sing" per ''Cardigan'' ** 2023 – 50ª posizione nella lista "Top 100 2023: Sing" per ''Shake It Off'' ** 2023 – 57ª posizione nella lista "Top 100 2023: Sing" per ''Lavender Haze'' ** 2023 – 67ª posizione nella lista "Top 100 2023: Sing" per ''Lover'' ** 2023 – 72ª posizione nella lista "Top 100 2023: Sing" per ''All Too Well (10 Minute Version)'' ** 2023 – 85ª posizione nella lista "Top 100 2023: Sing" per ''Style'' ** 2023 – 93ª posizione nella lista "Top 100 2023: Sing" per ''Love Story'' ** 2023 – 6ª posizione nella lista "Top 100 2023: Most-Read Lyrics"''<ref>{{Cita web|url=https://music.apple.com/us/playlist/top-100-2023-most-read-lyrics/pl.89a679b31141400384b261a0e7e94c24|titolo=Top 100 2023: Most-Read Lyrics on Apple Music|sito=Apple&nbsp;Music|lingua=en|accesso=4 maggio 2024}}</ref>'' per ''Anti-Hero'' ** 2023 – 9ª posizione nella lista "Top 100 2023: Most-Read Lyrics" per ''Cruel Summer'' ** 2023 – 34ª posizione nella lista "Top 100 2023: Most-Read Lyrics" per ''Lavender Haze'' ** 2023 – 39ª posizione nella lista "Top 100 2023: Most-Read Lyrics" per ''Lover'' ** 2023 – 40ª posizione nella lista "Top 100 2023: Most-Read Lyrics" per ''Karma'' ** 2023 – 47ª posizione nella lista "Top 100 2023: Most-Read Lyrics" per ''Blank Space'' ** 2023 – 54ª posizione nella lista "Top 100 2023: Most-Read Lyrics" per ''Cardigan'' ** 2023 – 56ª posizione nella lista "Top 100 2023: Most-Read Lyrics" per ''Snow On The Beach'' ** 2023 – 66ª posizione nella lista "Top 100 2023: Most-Read Lyrics" per ''Bejeweled'' ** 2023 – 77ª posizione nella lista "Top 100 2023: Most-Read Lyrics" per ''Style'' ** 2023 – 86ª posizione nella lista "Top 100 2023: Most-Read Lyrics" per ''Enchanted'' ** 2023 – 90ª posizione nella lista "Top 100 2023: Most-Read Lyrics" per ''All Too Well (10 Minute Version)'' ** 2023 – 5ª posizione nella lista "Top 100 2023: Spatial Audio"<ref>{{Cita web|url=https://music.apple.com/us/playlist/top-100-2023-spatial-audio/pl.9a9ef30e55e24d1fb8e994df2d9b7860|titolo=Top 100 2023: Spatial Audio on Apple Music|sito=Apple&nbsp;Music|lingua=en|accesso=4 maggio 2024|urlmorto=sì}}</ref> per ''Anti-Hero'' ** 2023 – 11ª posizione nella lista "Top 100 2023: Spatial Audio" per ''Cruel Summer'' ** 2023 – 36ª posizione nella lista "Top 100 2023: Spatial Audio" per ''Lavender Haze'' ** 2023 – 50ª posizione nella lista "Top 100 2023: Spatial Audio" per ''Lover'' ** 2023 – 53ª posizione nella lista "Top 100 2023: Spatial Audio" per ''Karma'' ** 2023 – 62ª posizione nella lista "Top 100 2023: Spatial Audio" per ''Bejeweled'' ** 2023 – 81ª posizione nella lista "Top 100 2023: Spatial Audio" per ''Snow On The Beach'' * Riconoscimenti di Associated Press ** 2010 – 6ª posizione nella lista "Top Albums of 2010" per ''Speak Now''<ref>{{Cita web|url=https://www.cjonline.com/story/entertainment/local/2010/12/24/ap-lists-top-10-albums-of-2010/16480018007/|titolo=AP lists Top 10 albums of 2010|autore=Nekesa Mumbi Moody|sito=The Topeka Capital-Journal|lingua=en|accesso=7 maggio 2024}}</ref> ** 2012 – 2ª posizione nella lista "Top Albums of 2012 (second list)" per ''Red''<ref>{{Cita web|url=https://www.ocala.com/story/news/2012/12/22/aps-top-albums-of-2012/64312396007/|titolo=AP's top albums of 2012|sito=The Star Banner|lingua=en|accesso=7 maggio 2024}}</ref> ** 2017 – 5ª posizione nella lista "Top Albums of 2017" per ''Reputation''<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/national/the-associated-press-names-szas-ctrl-album-of-the-year/2017/12/13/86709e1c-e02a-11e7-b2e9-8c636f076c76_story.html}}</ref> ** 2019 – 14ª posizione nella lista "Top Albums of the Decade" per ''1989''<ref>{{Cita web|url=https://apnews.com/article/d66d82c5f7182b087f88b4e787e33073|titolo='Lemonade' by Beyoncé is named the AP's album of the decade|sito=AP News|data=12 dicembre 2019|lingua=en|accesso=7 maggio 2024}}</ref> ** 2020 – 8ª posizione nella lista "Top Albums of 2020" per ''Folklore''<ref>{{Cita web|url=https://apnews.com/article/best-albums-2020-toni-braxton-210b685da0624deeedd42585ec8bde94|titolo=AP's top albums of 2020|sito=AP News|data=9 dicembre 2020|lingua=en|accesso=7 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di The A.V. Club ** 2023 – 44ª posizione nella lista "The 50 greatest music videos of all time" per ''Blank Space''<ref>{{Cita web|url=https://www.avclub.com/50-greatest-music-videos-ranked-1850820669|titolo=The 50 greatest music videos of all time|sito=The A.V. Club|data=12 settembre 2023|lingua=en|accesso=14 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''Bloomberg'' ** 2018 – Inclusa nella lista "Bloomberg 50"<ref>{{Cita news|url=https://www.bloomberg.com/features/2018-bloomberg-50/|titolo=The Bloomberg 50: The People Who Defined Global Business in 2018|pubblicazione=Bloomberg|accesso=4 dicembre 2019}}</ref> * Riconoscimenti di Brandwatch ** 2018 – 1ª posizione nella lista "Most Influential People on Twitter"<ref>{{Cita web|url=https://www.brandwatch.com/blog/react-most-influential-men-and-women-2018/|titolo=The Most Influential Men and Women on Twitter 2018|sito=Brandwatch|lingua=en|accesso=9 dicembre 2023}}</ref> ** 2019 – 1ª posizione nella lista "Most Influential People on Twitter"<ref>{{Cita web|url=https://www.brandwatch.com/blog/react-50-most-influential-people-on-twitter-2019/|titolo=The 50 Most Influential People on Twitter 2019|sito=Brandwatch|lingua=en|accesso=9 dicembre 2023}}</ref> ** 2020 – 3ª posizione nella lista "Most Influential People on Twitter"<ref>{{Cita web|url=https://www.brandwatch.com/blog/react-50-most-influential-people-twitter-2020/|titolo=Brandwatch's 50 Most Influential People on Twitter 2020|sito=Brandwatch|accesso=20 novembre 2020}}</ref> ** 2021 – 1ª posizione nella lista "Most Influential People on Twitter"<ref>{{Cita web|url=https://www.brandwatch.com/blog/50-most-influential-people-twitter/|titolo=Brandwatch's 50 Most Influential People on Twitter 2021|sito=Brandwatch|accesso=4 novembre 2021}}</ref> ** 2022 – 2ª posizione nella lista "Most Influential People on Twitter"<ref>{{Cita web|url=https://www.forbesindia.com/article/lifes/taylor-swift-cristiano-ronaldo-or-narendra-modi-who-is-the-most-influential-person-on-twitter-for-2022/81621/1|titolo=Taylor Swift, Cristiano Ronaldo Or Narendra Modi? Who Is The Most Influential Person On Twitter For 2022?|sito=Forbes India|accesso=3 dicembre 2022}}</ref> ** 2023 – 7ª posizione nella lista "Favorite pop culture costumes"<ref>{{Cita web|url=https://www.brandwatch.com/blog/halloween-costumes-trends/|titolo=Frightfully Fabulous: What Halloween Costumes Are Trending?|sito=Brandwatch|lingua=en|accesso=12 aprile 2024}}</ref> ** 2023 – 7ª posizione nella lista "The Most Followed Accounts on X (formerly Twitter)"<ref>{{Cita web|url=https://www.brandwatch.com/blog/most-x-followers/|titolo=The 20 Most Followed Accounts on X (Formerly Twitter)|sito=Brandwatch|lingua=en|accesso=12 aprile 2024}}</ref> ** 2024 – 15ª posizione nella lista "The Top 20 Most Followed Instagram Accounts"<ref>{{Cita web|url=https://www.brandwatch.com/blog/top-most-instagram-followers/|titolo=The Top 20 Most Followed Accounts on Instagram|sito=Brandwatch|lingua=en|accesso=12 aprile 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''[[Business Insider]]'' ** 2019 – 1ª posizione nella lista "The 10 Highest-Paid Female Singers of 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/these-are-the-10-highest-paid-female-singers-of-2019-2019-11|titolo=These are the 10 highest-paid female singers of 2019|autore=Damien Choppin|sito=Business Insider|lingua=en|accesso=28 maggio 2024}}</ref> ** 2019 – 5ª posizione nella lista "The 113 best songs of the past decade"<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/best-songs-of-the-decade-2010s-ranked-2019-11|titolo=The 113 best songs of the past decade|autore=Callie Ahlgrim|sito=Business Insider|lingua=en|accesso=15 maggio 2024}}</ref> per ''All Too Well'' ** 2019 – 29ª posizione nella lista "The 113 best songs of the past decade" per ''Style'' ** 2019 – 89ª posizione nella lista "The 113 best songs of the past decade" per ''Delicate'' ** 2019 – 104ª posizione nella lista "The 113 best songs of the past decade" per ''Lover'' ** 2019 – 1ª posizione nella lista "The 15 best albums of the decade"<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/best-albums-artists-2010s-decade-2019-12|titolo=The 15 best albums of the decade|autore=Courteney Larocca|sito=Business Insider|lingua=en|accesso=7 maggio 2024}}</ref> per ''Red'' ** 2019 – 13ª posizione nella lista "The 15 best albums of the decade" per ''1989'' ** 2019 – Inclusa nella lista "Artists of the Decade<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/best-most-important-artists-of-the-decade-2010s|titolo=The 20 top artists of the decade|autore=Callie Ahlgrim|sito=Business Insider|lingua=en|accesso=15 maggio 2024}}</ref> ** 2024 – 2ª posizione nella lista "The 50 best breakup songs of the 21st century"<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/best-breakup-songs-this-century-ranked-2022-2|titolo=The 50 best breakup songs of the 21st century|autore=Callie Ahlgrim|sito=Business Insider|lingua=en|accesso=8 maggio 2024}}</ref> per ''All Too Well (10 Minute Version)'' ** 2024 – 19ª posizione nella lista "The 50 best breakup songs of the 21st century" per ''Dear John'' ** 2024 – 37ª posizione nella lista "The 50 best breakup songs of the 21st century" per ''The 1'' * Riconoscimenti di ''Bustle'' ** 2021 – 5ª posizione nella lista "These 10 GOATS Are Paving The Way In Their Respective Fields"<ref>{{Cita web|url=https://www.bustle.com/life/goat-meaning|titolo=These 10 GOATs Are Paving The Way In Their Respective Fields|sito=Bustle|data=30 agosto 2021|accesso=4 settembre 2021}}</ref> * Riconoscimenti di ''China Daily'' ** 2010 – 5ª posizione nella lista "Top 10 Hottest Celebrities of 2009"<ref>{{Cita web|url=https://www.chinadaily.com.cn/china/09tentopnews/2010-01/06/content_9274276.htm|titolo=Top 10 Hottest Celebrities of 2009|accesso=10 aprile 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''Cleveland.com'' ** 2019 – Inclusa nella lista "Biggest pop star in the world, every year since 1979" per gli anni 2009, 2014 e 2015<ref>{{Cita web|url=https://www.cleveland.com/life-and-culture/g66l-2019/01/b3f00aa00e6163/biggest-pop-star-in-the-world-every-year-since-1979.html|titolo=Biggest pop star in the world, every year since 1979|autore=Cleveland com Troy L. Smith|sito=cleveland|data=21 gennaio 2019|lingua=en|accesso=15 agosto 2024}}</ref> ** 2019 – 2ª posizione nella lista "Greatest Artist of All Time in Every Music Genre: The Definitive List - Pop"<ref>{{cita web|url=https://www.cleveland.com/life-and-culture/g66l-2019/11/b44e49c95d4974/greatest-artist-of-all-time-in-every-music-genre-the-definitive-list.html|titolo=Greatest artist of all time in every music genre: The Definitive List|autore=Troy L. Smith|data=17 novembre 2019|accesso=18 febbraio 2021}}</ref> * Riconoscimenti di CNN ** 2019 – Inclusa nella lista "The 10 Artists Who Transformed Music in the 2010s"<ref>{{Cita web|url=https://www.cnn.com/2019/12/31/entertainment/2010s-music-artists-define-decade-trnd/index.html|titolo=The 10 artists who transformed music this decade|sito=CNN|data=31 dicembre 2019|accesso=1º gennaio 2020|autore=Leah Asmelash}}</ref> * Riconoscimenti di ''Complex'' ** 2012 – 64ª posizione nella lista "The 100 Hottest Female Singers of All Time"<ref>{{Cita web|url=https://www.complex.com/music/a/lauren-nostro/the-100-hottest-female-singers-of-all-time|titolo=The 100 Hottest Female Singers of All Time|autore=Lauren Nostro|sito=Complex|lingua=en|accesso=9 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di Country 102.5 ** 2024 – 7ª posizione nella lista "Top 20 Female Country Singers Of All Time"<ref>{{Cita web|url=https://country1025.com/listicle/top-20-female-country-singers-of-all-time/}}</ref> * Riconoscimenti di Coup De Main Magazine<ref>{{Cita web|url=https://www.coupdemainmagazine.com/taylorswift|titolo=Taylor Swift|autore=Coup De Main|sito=Coup De Main Magazine|lingua=en|accesso=18 giugno 2024}}</ref> ** 2020 – 2ª posizione nella lista "The Best Albums Of 2020" per ''Folklore'' ** 2020 – Inclusa nella lista "The Best Songs Of 2020" per ''My Tears Ricochet'' ** 2022 – 9ª posizione nella lista "The Best Albums Of 2022" per ''Midnights (3am Edition)'' ** 2022 – Inclusa nella lista "The Best Songs Of 2022" per ''Would've, Could've, Should've'' ** 2023 – Inclusa nella lista "The Best Songs Of 2023" per ''Now That We Don't Talk'' ** 2024 – Inclusa nella lista "The Best Songs Of 2024 (so far)" per ''Guilty As Sin?'' * Riconoscimenti di DoSomething.org ** 2010 – 3ª posizione nella lista "Celebs Gone Good list"<ref>{{Cita web|url=https://www.looktothestars.org/news/5562-dosomething-orgs-top-20-2010-celebrity-charity-champions|titolo=DoSomething.org's Top 20 2010 Celebrity Charity Champions|sito=Look to the Stars|data=27 dicembre 2010|lingua=en|accesso=10 aprile 2024}}</ref> ** 2011 – 20ª posizione nella lista "Celebs Gone Good list"<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/general-news/lady-gaga-justin-bieber-celebs-gone-good-276228/|titolo=DoSomething.org’s Annual ‘Celebs Gone Good’ List|autore=Sophie Schillaci|sito=The Hollywood Reporter|data=26 dicembre 2011|lingua=en|accesso=10 aprile 2024}}</ref> ** 2012 – 1ª posizione nella lista "Celebs Gone Good list"<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/entertainment/la-xpm-2012-dec-26-la-et-ms-taylor-swift-list-celebs-gone-good-philanthropy-20121226-story.html|titolo=Taylor Swift tops 2012 'Celebs Gone Good' list|autore=Randy Lewis|sito=Los Angeles Times|data=26 dicembre 2012|lingua=en|accesso=10 aprile 2024}}</ref> ** 2013 – 1ª posizione nella lista "Celebs Gone Good list"<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/music-news/taylor-swift-one-direction-named-667704/|titolo=Taylor Swift, One Direction Named 2013’s Most Charitable Stars|autore=Ashley Lee|sito=The Hollywood Reporter|data=26 dicembre 2013|lingua=en|accesso=10 aprile 2024}}</ref> ** 2014 – 1ª posizione nella lista "Celebs Gone Good list"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/taylor-swift-tops-dosomethingorgs-celebs-gone-good-list-for-third-year-in-a-6422346/|titolo=Taylor Swift Tops DoSomething.org’s ‘Celebs Gone Good’ List for Third Year in a Row|autore=Colin Stutz|sito=Billboard|data=30 dicembre 2014|lingua=en|accesso=10 aprile 2024}}</ref> ** 2015 – 1ª posizione nella lista "Celebs Gone Good list"<ref>{{Cita web|url=https://www.usmagazine.com/celebrity-news/news/taylor-swift-tops-celebs-gone-good-list-for-fourth-year-running-w160497/|titolo=Taylor Swift Tops Celebs Gone Good List for Fourth Year Running|autore=Sophie Vokes-Dudgeon|sito=Us Weekly|data=29 dicembre 2015|lingua=en|accesso=10 aprile 2024}}</ref> ** 2016 – 3ª posizione nella lista "Celebs Gone Good list"<ref>{{Cita web|url=https://www.looktothestars.org/news/16175-beyonce-and-lin-manuel-miranda-top-dosomething-orgs-2016-celebs-gone-good-list|titolo=Beyonce And Lin-Manuel Miranda Top DoSomething.org’s 2016 Celebs Gone Good List|sito=Look to the Stars|data=5 gennaio 2017|lingua=en|accesso=10 aprile 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''[[Entertainment Weekly]]'' ** 2019 – Inclusa nella lista "Entertainers of the Year"<ref>{{Cita web|url=https://ew.com/celebrity/2019/12/11/entertainers-of-the-year/|titolo=2019 Entertainers of the Year|sito=EW|lingua=en|accesso=16 dicembre 2023}}</ref> ** 2020 – Inclusa nella lista "Entertainers of the Year"<ref>{{Cita web|url=https://ew.com/celebrity/entertainers-of-the-year-2020/|titolo=2020 Entertainers of the Year|sito=EW|lingua=en|accesso=16 dicembre 2023}}</ref> ** 2023 – Inclusa nella lista "Entertainers of the Year"<ref>{{Cita web|url=https://ew.com/entertainers-of-the-year-2023-full-list-8415175|titolo=Entertainers of the Year 2023 list|sito=EW|lingua=en|accesso=16 dicembre 2023}}</ref> * Riconoscimenti di ''Elle Canada'' ** 2022 – Inclusa nella lista "100 Women That Are Changing the World"<ref>{{Cita web|url=http://www.ellecanada.com/culture/society/elle-100-women-that-are-changing-the-world|titolo=ELLE 100: Women That Are Changing the World|sito=Elle Canada|accesso=3 dicembre 2022}}</ref> * Riconoscimenti di ''Entertainment Weekly'' ** 2010 – 24ª posizione nella lista "The Power List: The 50 Most Powerful Entertainers"<ref>{{Cita web|url=https://ew.com/article/2010/10/08/power-list-50-most-powerful-entertainers-nos-1-25/|titolo=The Power List: The 50 Most Powerful Entertainers (Nos. 1-25)|sito=EW.com|lingua=en|accesso=15 agosto 2024}}</ref> ** 2015 – Inclusa nella lista "EW Entertainers of the Year 2015"<ref>{{Cita web|url=https://ew.com/gallery/ew-entertainers-of-the-year-2015/|titolo=EW's 2015 Entertainers of the Year|sito=EW.com|lingua=en|accesso=15 agosto 2024}}</ref> ** 2019 – Inclusa nella lista "EW Entertainers of the Year 2019"<ref>{{Cita web|url=https://ew.com/celebrity/2019/12/11/entertainers-of-the-year/|titolo=EW reveals its 2019 Entertainers of the Year|sito=EW.com|lingua=en|accesso=15 agosto 2024}}</ref> ** 2020 – Inclusa nella lista "EW Entertainers of the Year 2020"<ref>{{Cita web|url=https://ew.com/celebrity/entertainers-of-the-year-2020/|titolo=EW reveals its 2020 Entertainers of the Year: Pedro Pascal, Sacha Baron Cohen, Kerry Washington, and more|sito=EW.com|lingua=en|accesso=15 agosto 2024}}</ref> ** 2023 – Inclusa nella lista "EW Entertainers of the Year 2023"<ref>{{Cita web|url=https://ew.com/owenn-honors-taylor-swift-entertainers-of-the-year-8415814|titolo=Owenn celebrates Taylor Swift for EW's 2023 Entertainers of the Year: 'Her success belongs to her'|sito=EW.com|lingua=en|accesso=15 agosto 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''[[Financial Times]]'' ** 2020 – Inclusa nella lista "Most Influential Women"<ref>{{cita web|url=https://www.ft.com/content/469df412-7ed8-416e-99c3-2fabf0996ad6|titolo=Most influential women of 2020|sito=Financial Times|data=4 dicembre 2020|accesso=18 febbraio 2021}}</ref> * Riconoscimenti di ''Fortune'' ** 2015 – 6ª posizione nella lista "40 Under 40" ** 2015 – 51ª posizione nella lista "Most Powerful Women"<ref>{{Cita web|url=https://www.refinery29.com/en/2015/09/93754/fortune-most-powerful-women-2015|titolo=Taylor Swift Lands "Bonus" Spot On Fortune's Most Powerful Women List|autore=Lindsey Stanberry|accesso=4 dicembre 2019|urlmorto=sì}}</ref> ** 2015 – 6ª posizione nella lista "World's Greatest Leaders"<ref>{{Cita web|url=https://fortune.com/2015/03/26/taylor-swift-greatest-female-leader/|titolo=And the world's greatest female leader is…Taylor Swift?|autore=Kristen Bellstrom|sito=Fortune|accesso=5 gennaio 2023}} * {{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/taylor-swift-on-fortunes-greatest-world-leaders-2015-3|titolo=Greatest World Leaders|autore=Caroline Moss|sito=Business Insider|accesso=5 gennaio 2023}}</ref> * Riconoscimenti di Genius ** 2019 – 21ª posizione nella lista "The Genius Community’s 100 Best Albums of the 2010s"<ref>{{Cita web|url=https://genius.com/a/the-genius-communitys-100-best-albums-of-the-2010s|titolo=100 Best Albums of the 2010s|sito=Genius|lingua=en|accesso=7 maggio 2024}}</ref> per ''1989'' ** 2019 – 73ª posizione nella lista "The Genius Community’s 100 Best Albums of the 2010s" per ''Red'' * Riconoscimenti di Glamour ** 2019 – Inclusa nella lista "104 Women Who Defined the Decade in Pop Culture"<ref>{{Cita web|url=https://www.glamour.com/story/women-who-defined-the-decade-in-pop-culture|titolo=104 Women Who Defined the Decade in Pop Culture|autore=Condé Nast|sito=Glamour|data=20 dicembre 2019|lingua=en|accesso=7 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di Google ** 2019 – 1ª posizione nella lista "Most-Searched-For Women in Music"<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=International Women's Day: Google celebrates with a Doodle and animated video|accesso=8 marzo 2020|url=https://www.usatoday.com/story/tech/2020/03/08/international-womens-day-google-celebrates-interactive-doodle/4994323002/}}</ref> ** 2023 – 1ª posizione nella lista "Most searched songwriter of all time on Google"<ref>{{Cita web|url=https://x.com/Google/status/1734218344402743791?s=20|titolo=|sito=X|accesso=11 dicembre 2023}}</ref> * Riconoscimenti di ''GQ'' ** 2024 – Inclusa nella lista "The 15 most essential pop albums of the 21st century" per ''1989''<ref>{{Cita web|url=https://www.gq-magazine.co.uk/culture/article/best-pop-albums|titolo=The 15 boldest, most re-playable pop albums of the 21st century|autore=Condé Nast|sito=British GQ|data=28 settembre 2022|lingua=en|accesso=14 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''The Hollywood Reporter'' ** 2022 – Inclusa nella lista "Women in Entertainment Power 100"<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/lists/the-hollywood-reporters-2022-women-in-entertainment-power-100/|titolo=The Hollywood Reporter's 2022 Women in Entertainment Power 100|autore=Mikey O'Connell|sito=The Hollywood Reporter|data=7 dicembre 2022|accesso=7 dicembre 2022}}</ref> ** 2023 – Inclusa nella lista "Women in Entertainment Power 100"<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/lists/most-powerful-women-hollywood-2023/|titolo=The Hollywood Reporter’s 2023 Women in Entertainment Power 100|autore=Mikey O'Connell|sito=The Hollywood Reporter|data=7 dicembre 2023|lingua=en|accesso=8 dicembre 2023}}</ref> ** 2023 – Inclusa nella lista "25 Platinum Players in Music"<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/lists/taylor-swift-beyonce-top-platinum-players-music/|titolo=25 Platinum Players in Music|autore=Mesfin Fekadu|sito=The Hollywood Reporter|data=20 settembre 2023|lingua=en|accesso=21 settembre 2023}}</ref> * Riconoscimenti di iHeartRadio Canada ** 2019 – Inclusa nella lista "Icons of the Decade"<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Icons of the Decade: Taylor Swift|accesso=9 dicembre 2019|url=https://www.youtube.com/watch?v=dkCO5uScAFg&list=PLNTnNweL2nFE6_wuzu1igxsf6deAsHLN1&index=4}}</ref> * Riconoscimenti di ''The Independent'' ** 2020 – Inclusa nella lista "50 women who broke barriers in the music industry"<ref>{{cita web|url=https://theindependent.com/entertainment/50-women-who-broke-barriers-in-the-music-industry/collection_4aa54b3d-43dd-52c3-b98b-5406e2cd73ab.html#1|titolo=50 women who broke barriers in the music industry|data=19 gennaio 2021|accesso=20 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210118112323/https://theindependent.com/entertainment/50-women-who-broke-barriers-in-the-music-industry/collection_4aa54b3d-43dd-52c3-b98b-5406e2cd73ab.html#1|urlmorto=si|opera=The Independent}}</ref> * Riconoscimenti di Insider ** 2019 – Inclusa nella lista "The 20 top artists of the decade"<ref>{{cita web|url=https://www.insider.com/best-most-important-artists-of-the-decade-2010s|titolo=The 20 top artists of the decade|editore=Insider|data=23 dicembre 2019|accesso=2 aprile 2021|autore=Callie Ahlgrim}}</ref> ** 2022 – Inclusa nella lista "Most Iconic Record-Breaking Songs in Music History" per ''All Too Well (Taylor's Version)''<ref>{{Cita web|url=https://www.insider.com/record-breaking-songs|titolo=25 of the most iconic record-breaking songs in music history|autore=Gabbi Shaw|sito=Insider|accesso=31 maggio 2022}}</ref> * Riconoscimenti di Jaxsta ** 2022 – 6ª posizione nella lista "The Jaxsta Honors List: Producers"<ref>{{Cita web|url=https://jaxsta.com/news-article/45760|titolo=Producers|sito=jaxsta.com|data=23 marzo 2022|accesso=24 marzo 2022|autore=Rod Yates}}</ref> ** 2023 – 4ª posizione nella lista "The Jaxsta Honors List: Producers"<ref>{{Cita web|url=https://jaxsta.com/news-article/45879-honors-list-top-100-producers-2022|titolo=Top Producers of 2022|sito=jaxsta.com|data=27 gennaio 2023|accesso=28 gennaio 2023}} * {{Cita web|url=https://variety.com/2023/music/news/tyler-johnson-tainy-kid-harpoon-top-producers-2022-jaxsta-1235503896/|titolo=Top Producers of 2022|autore=Ellise Shafer|sito=Variety|data=26 gennaio 2023|accesso=28 gennaio 2023}}</ref> * Riconoscimenti di Lebanon Daily News ** 2020 – Inclusa nella lista "Women of the Century Pennsylvania"<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jim McClure|data=14 agosto 2020|titolo=Pennsylvania list|accesso=22 marzo 2021|url=https://www.usatoday.com/in-depth/life/women-of-the-century/2020/08/13/pennsylvania-woman-19th-amendment-voting-rights-philadelphia-keystone-state/5019930002/|opera=USA Today}}</ref> * Riconoscimenti di ''Los Angeles Times'' ** 2022 – 9ª posizione nella lista "The 100 best songs of 2022" per ''Anti-Hero''<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/entertainment-arts/music/story/2022-12-04/best-2022-100-songs-beyonce-taylor-swift-bad-bunny|titolo=The 100 best songs of 2022|sito=Los Angeles Times|data=4 dicembre 2022|lingua=en|accesso=18 maggio 2024}}</ref> ** 2024 – Inclusa nella lista "The 24 best songs of 2024 so far" per ''But Daddy I Love Him''<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/entertainment-arts/music/story/2024-06-07/best-songs-of-2024-so-far|titolo=The 24 best songs of 2024 so far|sito=Los Angeles Times|data=7 giugno 2024|lingua=en|accesso=28 giugno 2024}}</ref> * Riconoscimenti di MarketWatch ** 2023 – Inclusa nella lista "MarketWatch 50"<ref>{{Cita web|url=https://www.marketwatch.com/mw-top50|titolo=The MarketWatch 50|sito=MarketWatch|lingua=en|accesso=2 novembre 2023}}</ref> * Riconoscimenti di ''Maxim'' ** 2015 – 1ª posizione nella lista "Maxim's Hottest 100 List"<ref>{{Cita web|url=https://stylecaster.com/entertainment/celebrity-news/453635/taylor-swift-topped-maxim-hot-100-list/|titolo=Taylor Swift Just Topped Maxim’s Hot 100 List—and Looks Amazing on the Cover|autore=Jasmine Garnsworthy|sito=StyleCaster|data=18 maggio 2015|lingua=en|accesso=10 aprile 2024}}</ref> ** 2023 – Inclusa nella lista "Maxim Hot 100"<ref>{{Cita web|url=https://www.maxim.com/news/meet-the-women-of-the-2023-maxim-hot-100/|titolo=Meet The Women Of The 2023 Maxim Hot 100|data=18 aprile 2023|lingua=en|accesso=23 aprile 2023|autore=Zeynep Yenisey}}</ref> * Riconoscimenti di Most Requested Live ** 2023 – 3ª posizione nella lista "Top 10 Most Requested Songs of 2022" per ''Anti-Hero''<ref>{{Cita web|url=https://mostrequestedlive.iheart.com/featured/most-requested-live/content/2023-01-01-top-10-most-requested-songs-of-2022-on-mostrequestedlive/|titolo=Top 10 Most Requested Songs of 2022|sito=Most Requested Live with Romeo|lingua=en|accesso=19 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''Nashville Lifestyles'' ** 2020 – Inclusa nella lista "Most Fascinating People"<ref>{{Cita web|url=https://nashvillelifestyles.com/api/content/9a178eda-147a-11eb-8dde-1244d5f7c7c6/|titolo=Most Fascinating People: Taylor Swift|autore=Alison Abbey Hudak|sito=Nashville Lifestyles|data=26 ottobre 2020|lingua=en|accesso=5 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''Next Luxury'' ** 2022 – Inclusa nella lista "20 of the Most Popular Female Singers of All Time"<ref>{{Cita web|url=https://nextluxury.com/entertainment/popular-female-singers/|titolo=Most Popular Female Singers|urlmorto=sì}}</ref> * Riconoscimenti di ''[[NME]]'' ** 2019 – 31ª posizione nella lista "The Best Albums of The Decade: The 2010s" per ''1989''<ref>{{Cita web|url=https://www.nme.com/features/nme-best-albums-of-the-decade-2010-2019-2580278|titolo=The Best Albums of The Decade: The 2010s|sito=NME|data=29 novembre 2019|lingua=en|accesso=28 maggio 2024}}</ref> ** 2019 – 19ª posizione nella lista "The Best Songs Of The Decade: The 2010s" per ''Shake It Off''<ref>{{Cita web|url=https://www.nme.com/features/nmes-greatest-songs-of-the-decade-the-2010s-2583527|titolo=The Best Songs Of The Decade: The 2010s|sito=NME|data=4 dicembre 2019|lingua=en|accesso=7 maggio 2024}}</ref> ** 2023 – 16ª posizione nella lista "The 20 best films of 2023" per ''Taylor Swift: The Eras Tour''<ref>{{Cita web|url=https://www.nme.com/features/film-features/best-films-movies-year-2023-cinema-3550876|titolo=The 20 best films of 2023|sito=NME|data=7 dicembre 2023|lingua=en|accesso=11 dicembre 2023}}</ref> * Riconoscimenti di [[NPR (emittente radiofonica)|''NPR'']] ** 2017 – 99ª posizione nella lista "The 150 Greatest Albums Made By Women" per ''Fearless''<ref>{{Cita web|url=https://www.npr.org/2017/07/20/538370881/turning-the-tables-150-greatest-albums-made-by-women-page-6}}</ref> ** 2018 – 141ª posizione nella lista "The 200 Greatest Songs By 21st Century Women" per ''You Belong With Me''<ref>{{Cita web|url=https://www.npr.org/2018/07/30/627396076/turning-the-tables-the-200-greatest-songs-by-21st-century-women-part-3}}</ref> ** 2018 – 5ª posizione nella lista "The 21st Century's Most Influential Women Musicians"<ref>{{Cita web|url=https://www.npr.org/2018/11/20/668372321/turning-the-tables-your-list-of-the-21st-centurys-most-influential-women-musicians}}</ref> * Riconoscimenti di Official Charts Company ** 2024 – 4ª posizione nella lista "The UK's Official most-streamed country songs of all time" per ''Love Story''<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/chart-news/the-uks-official-most-streamed-country-songs-of-all-time/|titolo=The UK's Official most-streamed country songs of all time|sito=Official Charts|data=5 aprile 2024|lingua=en|accesso=15 agosto 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''[[Parade (periodico)|Parade]]'' ** 2019 – Inclusa nella lista "The Best Running Songs for Your Workout Playlist" per ''Bad Blood''<ref>{{Cita web|url=https://parade.com/908856/ccopelan/best-running-songs/|titolo=The Best Running Songs Playing in Your Headphones for Your Next Run|autore=Christine Copelan|sito=Parade|data=14 agosto 2019|lingua=en|accesso=14 maggio 2024}}</ref> ** 2019 – 42ª posizione nella lista "50 Best Songs of the 2010s That We'll Be Listening to For Decades to Come" per ''All Too Well''<ref>{{Cita web|url=https://parade.com/970328/jessicasager/best-songs-of-the-2010s/|titolo=50 Best Songs of the 2010s That We'll Be Listening to For Decades to Come|autore=Jessica Sager|sito=Parade|data=26 dicembre 2019|lingua=en|accesso=14 maggio 2024}}</ref> ** 2023 – 16ª posizione nella lista "40 Songs That Scream Female Empowerment" per ''The Man''<ref>{{Cita web|url=https://parade.com/961387/jessicasager/girl-power-songs/|titolo=40 Songs That Scream Female Empowerment From Taylor Swift, Lizzo, Dolly Parton & More|autore=Jessica Sager|sito=Parade|data=1º marzo 2023|lingua=en|accesso=14 maggio 2024}}</ref> ** 2023 – 24ª posizione nella lista "The 102 Best Music Videos of All Time" per ''Look What You Made Me Do''<ref>{{Cita web|url=https://parade.com/1048862/jessicasager/best-music-videos-of-all-time/|titolo=The 102 Best Music Videos of All Time|autore=Jessica Sager|sito=Parade|data=7 novembre 2023|lingua=en|accesso=14 maggio 2024}}</ref> ** 2023 – 50ª posizione nella lista "101 Best Country Songs of All Time" per ''Mean''<ref>{{Cita web|url=https://parade.com/entertainment/best-country-songs|titolo=101 Best Country Songs of All Time|autore=Stephanie Osmanski|sito=Parade|data=25 novembre 2023|lingua=en|accesso=2 giugno 2024}}</ref> ** 2023 – 75ª posizione nella lista "101 Best Country Songs of All Time" per ''Tim McGraw'' ** 2023 – 86ª posizione nella lista "101 Best Country Songs of All Time" per ''Love Story'' ** 2023 – 97ª posizione nella lista "101 Best Country Songs of All Time" per ''Our Song'' * Riconoscimenti di ''[[Paste (periodico)|Paste]]'' ** 2019 – 6ª posizione nella lista "The 30 Best Pop Albums of the 2010s" per ''1989''<ref>{{Cita web|url=https://www.pastemagazine.com/music/best-albums/best-pop-albums-2010s}}</ref> ** 2022 – Menzione onorevole nella lista "The 10 Albums We’re Most Excited About in October" per ''Midnights''<ref>{{Cita web|url=https://www.pastemagazine.com/article/most-anticipated-albums-october-2022}}</ref> ** 2022 – 22ª posizione nella lista "The 25 Best Songs About New York City per ''Welcome to New York''<ref>{{Cita web|url=https://www.pastemagazine.com/music/best-songs/about-new-york-city-nyc}}</ref> ** 2022 – 40ª posizione nella lista "The 50 Best Albums of 2022" per ''Midnights''<ref>{{Cita web|url=https://www.pastemagazine.com/music/best-albums/best-albums-of-2022}}</ref> ** 2022 – 14ª posizione nella lista "The 50 Best Songs of 2022" per ''Anti-Hero''<ref>{{Cita web|url=https://www.pastemagazine.com/music/best-songs/best-songs-of-2022}}</ref> ** 2023 – 3ª posizione nella lista "The 10 Best Music Documentaries on Netflix" per ''Miss Americana''<ref>{{Cita web|url=https://www.pastemagazine.com/movies/best-music-documentaries/the-15-best-music-documentaries-on-netflix}}</ref> ** 2023 – 67ª posizione nella lista "The 100 Greatest Debut Albums of All Time" per ''Taylor Swift''<ref>{{Cita web|url=https://www.pastemagazine.com/music/debut-albums/100-greatest-debut-albums-of-all-time-2}}</ref> ** 2024 – 171ª posizione nella lista "The 300 Greatest Albums of All Time" per ''Red''<ref>{{Cita web|url=https://www.pastemagazine.com/music/greatest-albums/the-300-greatest-albums-of-all-time-2|titolo=The 300 Greatest Albums of All Time|sito=Paste Magazine|lingua=en|accesso=15 agosto 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''[[Pazz & Jop]]'' (Dean's List)<ref>{{Cita web|url=https://www.robertchristgau.com/xg/pnj/index.php|titolo=Robert Christgau: Pazz & Jop|sito=www.robertchristgau.com|accesso=2024-10-11}}</ref> ** 2008 – 52ª posizione nella lista "Albums" per ''Fearless'' ** 2009 – 5ª posizione nella lista "Singles" per ''You Belong With Me'' ** 2010 – 71ª posizione nella lista "Albums" per ''Speak Now'' ** 2012 – 23ª posizione nella lista "Albums" per ''Red'' ** 2014 – 36ª posizione nella lista "Albums" per ''1989'' ** 2019 – 42ª posizione nella lista "Albums" per ''Lover'' ** 2020 – 20ª posizione nella lista "Albums" per ''Evermore'' * Riconoscimenti di ''People'' ** 2019 – Inclusa nella lista "People of the Year"<ref>{{Cita web|url=https://people.com/music/taylor-swift-people-of-the-year-life-changing-year/|titolo=Inside Taylor Swift's Life-Changing Year|sito=PEOPLE|accesso=4 dicembre 2019}}</ref> ** 2022 – Inclusa nella lista "15 Women Changing the Music Industry Today"<ref>{{Cita web|url=https://people.com/music/women-changing-music-industry-today/|titolo=Women Changing the Music Industry Today|autore=Janine Henni|sito=People|data=16 marzo 2022|accesso=24 maggio 2022}}</ref> ** 2023 – 1ª posizione nella lista "Most Intriguing People of the Year"<ref>{{Cita web|url=https://people.com/taylor-swift-tops-people-2023-most-intriguing-people-list-8410695|titolo=2023 Most Intriguing People of the Year|autore=Jeff Nelson|sito=Peoplemag|data=5 dicembre 2023|lingua=en|accesso=5 dicembre 2023}}</ref> * Riconoscimenti di ''Pitchfork'' ** 2019 – 57ª posizione nella lista "The 200 Best Songs of the 2010s" per ''All Too Well''<ref>{{Cita web|url=https://pitchfork.com/features/lists-and-guides/the-200-best-songs-of-the-2010s/|titolo=The 200 Best Songs of the 2010s|autore=Pitchfork|sito=Pitchfork|data=7 ottobre 2019|lingua=en|accesso=15 agosto 2024}}</ref> ** 2019 – 59ª posizione nella lista "The 200 Best Albums of the 2010s" per ''Red''<ref>{{Cita web|url=https://pitchfork.com/features/lists-and-guides/the-200-best-albums-of-the-2010s/|titolo=The 200 Best Albums of the 2010s|sito=Pitchfork|data=8 ottobre 2019|lingua=en|accesso=15 maggio 2024}}</ref> ** 2021 – Inclusa nella lista "The 200 Most Important Artists of Pitchfork's First 25 Years"<ref>{{Cita web|url=https://pitchfork.com/features/lists-and-guides/most-important-artists/|titolo=The 200 Most Important Artists of the Last 25 Years|sito=Pitchfork|data=4 ottobre 2021|accesso=4 ottobre 2021}}</ref> * Riconoscimenti di ''The Post'' ** 2019 – Inclusa nella lista "The 8 Most Influential Musicians of the 2010s"<ref>{{Cita web|url=https://www.thepostathens.com/article/2019/12/most-influential-musicians-2010s-frank-ocean-lady-gaga|titolo=The 8 most influential musicians of the 2010s|autore=Molly Schramm|sito=The Post|accesso=5 dicembre 2019}}</ref> * Riconoscimenti di ''Refinery29'' ** 2019 – Inclusa nella lista "29 Songs That Defined Us In The The 2010s" per ''22''<ref>{{Cita web|url=https://www.refinery29.com/en/2019/12/8868761/best-songs-2010s-decade|titolo=29 Songs That Defined Us In The The 2010s|lingua=en|accesso=14 maggio 2024|urlmorto=sì}}</ref> ** 2021 – Inclusa nella lista "33 Songs For Your Mother’s Day 2021 Playlist" per ''The Best Day (Taylor's Version)''<ref>{{Cita web|url=https://www.refinery29.com/en/2021/05/10462716/mothers-day-playlist-2021-new-songs-classics|titolo=33 New, Classic, & Deeply Underrated Songs To Add To Your Mother's Day Playlist|autore=Lydia Wang|lingua=en|accesso=14 maggio 2024|urlmorto=sì}}</ref> ** 2021 – Inclusa nella lista "35 Songs To Heat Up Your Memorial Day Weekend Playlist" per ''[[Gasoline (Haim)|Gasoline]]'' (HAIM ft. Taylor Swift)<ref>{{Cita web|url=https://www.refinery29.com/en/2021/05/10487253/memorial-day-2021-party-playlist-new-songs-hits|titolo=35 Songs To Heat Up Your Memorial Day Weekend Playlist (& Your Summer)|autore=Lydia Wang|lingua=en|accesso=14 maggio 2024|urlmorto=sì}}</ref> ** 2022 – Inclusa nella lista "The Best Love Songs, Picked By Artists From Gen X To Gen Z" per ''Invisible String''<ref>{{Cita web|url=https://www.refinery29.com/en/2022/04/10856817/best-love-songs-singers|titolo=The Best Love Songs, Picked By Artists Of Every Generation|autore=Annie Black|lingua=en|accesso=14 maggio 2024|urlmorto=sì}}</ref> * Riconoscimenti di ''Rolling Stone India'' ** 2019 – 35ª posizione nella lista "Top 50 Albums of the Decade" per ''Red''<ref>{{Cita web|url=https://rollingstoneindia.com/top-50-albums-of-the-decade/|titolo=Top 50 Albums of the Decade|autore=Amit Vaidya|sito=Rolling Stone India|data=30 dicembre 2019|lingua=en|accesso=7 maggio 2024}}</ref> ** 2019 – 25ª posizione nella lista "Top 50 Tracks of 2019" per ''Soon You’ll Get Better''<ref>{{Cita web|url=https://rollingstoneindia.com/top-50-tracks-of-2019/|titolo=Top 50 Tracks of 2019|autore=Amit Vaidya|sito=Rolling Stone India|data=31 dicembre 2019|lingua=en|accesso=8 maggio 2024}}</ref> ** 2021 – 1ª posizione nella lista "The 21 Best Albums Of 2021: Best “Deluxe/Bonus/Special Edition” Album" per ''Red (Taylor's Version)''<ref>{{Cita web|url=https://rollingstoneindia.com/21-best-albums-2021-part-one/|titolo=The 21 Best Albums Of 2021 (Part One)|autore=Amit Vaidya|sito=Rolling Stone India|data=29 dicembre 2021|lingua=en|accesso=8 maggio 2024}}</ref> ** 2022 – Menzione onorevole nella lista "10 Iconic Feminist Anthems" per ''The Man''<ref>{{Cita web|url=https://rollingstoneindia.com/10-iconic-feminist-anthems/|titolo=10 Iconic Feminist Anthems|autore=Oysmita Majumder|sito=Rolling Stone India|data=8 marzo 2022|lingua=en|accesso=8 maggio 2024}}</ref> ** 2022 – Inclusa nella lista "8 Perfect Album Closers – Women’s History Month Edition" per ''Begin Again''<ref>{{Cita web|url=https://rollingstoneindia.com/8-perfect-album-closers-womens-history-month-edition/|titolo=8 Perfect Album Closers – Women’s History Month Edition|autore=Amit Vaidya|sito=Rolling Stone India|data=29 marzo 2022|lingua=en|accesso=8 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di Seattle Times ** 2008 – 7ª posizione nella lista "The Top 10 CDs of 2008" per ''Fearless''<ref>{{Cita web|url=https://www.seattletimes.com/entertainment/the-top-10-cds-of-2008/|titolo=The Top 10 CDs of 2008|sito=The Seattle Times|data=27 dicembre 2008|lingua=en|accesso=7 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''SheKnows'' ** 2023 – Inclusa nella lista "Best-Dressed Celebrities at the 2023 Grammys" per Taylor Swift in [[Roberto Cavalli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sheknows.com/entertainment/slideshow/2714383/2023-grammys-best-dressed-stars-red-carpet-photos/|titolo=Best-Dressed Celebrities at the 2023 Grammys|autore=Delilah Gray|sito=SheKnows|data=6 febbraio 2023|lingua=en|accesso=19 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''Slant Magazine'' ** 2019 – 10ª posizione nella lista "The 100 Best Albums of the 2010s" per ''1989''<ref>{{Cita web|url=https://www.slantmagazine.com/music/the-100-best-albums-of-the-2010s/|titolo=The 100 Best Albums of the 2010s|sito=Slant Magazine|data=20 dicembre 2019|lingua=en|accesso=14 maggio 2024}}</ref> ** 2019 – 88ª posizione nella lista "The 100 Best Albums of the 2010s" per ''Reputation'' * Riconoscimenti di Smooth Country ** 2020 – 8ª posizione nella lista "Smooth Country Icons"<ref>{{Cita web|url=https://www.smoothradio.com/news/country/smooth-country-icons-2020-top-50/|titolo=Smooth Country Icons 2020|sito=Smooth|lingua=en|accesso=28 maggio 2024}}</ref> ** 2021 – 1ª posizione nella lista "Smooth Country Icons"<ref>{{Cita web|url=https://www.smoothradio.com/news/country/smooth-country-icons-results-2021/|titolo=Smooth Country Icons 2021|sito=Smooth|lingua=en|accesso=28 maggio 2024}}</ref> ** 2022 – 10ª posizione nella lista "Smooth Country Icons"<ref>{{Cita web|url=https://countryicons.smoothradio.com/2022/|titolo=Smooth Country Icons 2022|sito=countryicons|lingua=en|accesso=28 maggio 2024}}</ref> ** 2023 – 16ª posizione nella lista "Smooth Country Icons"<ref>{{Cita web|url=https://countryicons.smoothradio.com/2023/|titolo=Smooth Country Icons 2023|sito=countryicons|lingua=en|accesso=28 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''Spin'' ** 2015 – 147ª posizione nella lista "The 300 Best Albums of the Past 30 Years (1985-2014)" per ''Speak Now''<ref>{{Cita web|url=https://www.spin.com/2015/05/the-300-best-albums-of-the-past-30-years-1985-2014/3/}}</ref> ** 2020 – 37ª posizione nella lista "The 101 Best Albums of the 2010s" per ''Speak Now''<ref>{{Cita web|url=https://www.spin.com/2020/06/the-101-best-albums-of-the-2010s/4/}}</ref> ** 2020 – 12ª posizione nella lista "The 30 Best Songs of 2020" per ''Exile''<ref>{{Cita web|url=https://www.spin.com/2020/12/30-best-songs-2020/}}</ref> ** 2021 – Inclusa nella lista "The Albums and Songs We Loved in 2021" per ''All Too Well (10 Minute Version)''<ref>{{Cita web|url=https://www.spin.com/2021/12/best-albums-songs-2021/}}</ref> ** 2021 – Inclusa nella lista "The Albums and Songs We Loved in 2021" per ''Nothing New'' ** 2021 – Inclusa nella lista "The Albums and Songs We Loved in 2021" per ''Red (Taylor’s Version)'' ** 2022 – Inclusa nella lista "10 Chart-Toppers That Sample or Pull From Past No. 1s" per ''Look What You Made Me Do''<ref>{{Cita web|url=https://www.spin.com/2022/06/chart-topping-samples-past-no-1-singles/}}</ref> ** 2023 – Inclusa nella lista "Musical Moment of the Year" per Taylor Swift Conquering the World<ref>{{Cita web|url=https://www.spin.com/2023/12/editors-picks-the-best-worst-of-everything-else-in-2023/}}</ref> * Riconoscimenti di ''Spinditty'' ** 2023 – 13ª posizione nella lista "500 Best Female Singers of All Time"<ref>{{Cita web|url=https://spinditty.com/playlists/Best-Female-Singers-of-All-Time|titolo=500 Best Female Singers of All Time|autore=Ansel Pereira|sito=Spinditty|data=29 marzo 2023|lingua=en|accesso=16 maggio 2024}}</ref> ** 2024 – 5ª posizione nella lista "100 Best Acoustic Songs of the 2000s" per ''White Horse''<ref>{{Cita web|url=https://spinditty.com/playlists/best-acoustic-songs-of-the-2000s|titolo=100 Best Acoustic Songs of the 2000s|autore=Ansel Pereira|sito=Spinditty|data=16 marzo 2024|lingua=en|accesso=16 maggio 2024}}</ref> ** 2024 – 14ª posizione nella lista "100 Best Acoustic Songs of the 2000s" per ''Teardrops on My Guitar'' ** 2024 – 44ª posizione nella lista "100 Best Acoustic Songs of the 2000s" per ''Breathe'' ** 2024 – 86ª posizione nella lista "100 Best Acoustic Songs of the 2000s" per ''Two Is Better Than One'' (con Boys Like Girls) ** 2024 – Menzione onorevole nella lista "100 Best Acoustic Songs of the 2000s" per ''Fifteen'' ** 2024 – Menzione onorevole nella lista "100 Best Acoustic Songs of the 2000s" per ''Crazier'' ** 2024 – Menzione onorevole nella lista "100 Best Acoustic Songs of the 2000s" per ''Tim McGraw'' ** 2024 – 18ª posizione nella lista "45 Songs With “No” in the Title" per ''Should've Said No''<ref>{{Cita web|url=https://spinditty.com/playlists/songs-with-no-in-the-title|titolo=45 Songs With “No” in the Title|autore=Carson McQueen|sito=Spinditty|data=20 marzo 2024|lingua=en|accesso=16 maggio 2024}}</ref> ** 2024 – 19ª posizione nella lista "45 Songs With “No” in the Title" per ''No Body, No Crime'' ** 2024 – 53ª posizione nella lista "73 Songs About Feeling Lost" per ''Breathe''<ref>{{Cita web|url=https://spinditty.com/playlists/songs-about-feeling-lost|titolo=73 Songs About Feeling Lost|autore=Elaina Baker|sito=Spinditty|data=11 maggio 2024|lingua=en|accesso=16 maggio 2024}}</ref> ** 2024 – 2ª posizione nella lista "100 Best Songs With “Now” in the Title" per ''Is It Over Now?''<ref>{{Cita web|url=https://spinditty.com/playlists/best-songs-with-now-in-the-title|titolo=100 Best Songs With “Now” in the Title|autore=Ansel Pereira|sito=Spinditty|data=24 aprile 2024|lingua=en|accesso=16 maggio 2024}}</ref> ** 2024 – 45ª posizione nella lista "79 Songs That Mention Neon" per ''"Slut!"''<ref>{{Cita web|url=https://spinditty.com/playlists/songs-that-mention-neon|titolo=79 Songs That Mention Neon|autore=Elaina Baker|sito=Spinditty|data=19 aprile 2024|lingua=en|accesso=16 maggio 2024}}</ref> ** 2024 – 1ª posizione nella lista "100 Best Songs with "Ready" in the Title" per ''…Ready for It?''<ref>{{Cita web|url=https://spinditty.com/playlists/best-songs-with-ready-in-the-title|titolo=100 Best Songs with "Ready" in the Title|autore=Ansel Pereira|sito=Spinditty|data=26 aprile 2024|lingua=en|accesso=16 maggio 2024}}</ref> ** 2024 – 7ª posizione nella lista "56 Songs About the Beach" per ''Snow on the Beach''<ref>{{Cita web|url=https://spinditty.com/playlists/Songs-About-the-Beach|titolo=56 Songs About the Beach|autore=Elaina Baker|sito=Spinditty|data=28 aprile 2024|lingua=en|accesso=16 maggio 2024}}</ref> ** 2024 – 19ª posizione nella lista "69 Songs About Mistakes" per ''Back To December''<ref>{{Cita web|url=https://spinditty.com/playlists/mistakes-songs|titolo=69 Songs About Mistakes|autore=Elaina Baker|sito=Spinditty|data=6 maggio 2024|lingua=en|accesso=16 maggio 2024}}</ref> ** 2024 – 26ª posizione nella lista "69 Songs About Mistakes" per ''Blank Space'' * Riconoscimenti di [[Stereogum]] ** 2019 – 10ª posizione nella lista "The 100 Best Albums Of The 2010s" per ''Red''<ref>{{Cita web|url=https://www.stereogum.com/2062154/best-albums-of-the-2010s-list/lists/year-in-review/2010s-in-review/}}</ref> ** 2019 – 69ª posizione nella lista "The 100 Best Albums Of The 2010s" per ''1989'' ** 2019 – 24ª posizione nella lista "The 200 Best Songs Of The 2010s" per ''All Too Well''<ref>{{Cita web|url=https://www.stereogum.com/2062403/best-songs-of-the-2010s-list/lists/ultimate-playlist/}}</ref> ** 2019 – 49ª posizione nella lista "The 200 Best Songs Of The 2010s" per ''Blank Space'' ** 2019 – 71ª posizione nella lista "The 200 Best Songs Of The 2010s" per ''We Are Never Ever Getting Back Together'' * Riconoscimenti di ''Stylist'' ** 2017 – Inclusa nella lista "50 female pop pioneers"<ref>{{Cita web|url=https://www.stylist.co.uk/people/50-female-pop-pioneers/13077|titolo=50 female pop pioneers|accesso=14 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''The Sunday Times'' ** 2022 – 16ª posizione nella lista "21 best songs of the 21st century" per ''Blank Space''<ref>{{Cita news|url=https://www.thetimes.co.uk/article/21-best-songs-of-the-21st-century-hbhs6xlx6|titolo=21 best songs of the 21st century|pubblicazione=The Times|data=5 marzo 2022|accesso=5 marzo 2022|issn=0140-0460}}</ref> ** 2023 – 14ª posizione nella lista "The best 20 solo singers of this century"<ref>{{Cita news|url=https://www.thetimes.co.uk/article/ranked-the-best-20-solo-singers-of-this-century-3bxk7zt93|titolo=The best 20 solo singers of this century|data=22 gennaio 2023|accesso=24 gennaio 2023|autore=Dan Cairns|opera=The Times|issn=0140-0460}}</ref> * Riconoscimenti di ''[[Tampa Bay Times]]'' ** 2019 – 1ª posizione nella lista "Best Songwriter of the 2010s"<ref>{{Cita web|url=https://www.tampabay.com/arts-entertainment/2019/12/23/best-of-the-decade-our-top-50-movies-music-tv-and-books-of-the-2010s/|titolo=Best of the decade|sito=Tampa Bay Times|lingua=en|accesso=14 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''[[Teen Vogue]]'' ** 2009 – 14ª posizione nella lista "Best Dressed Celebrities of 2009"<ref>{{Cita web|url=https://www.teenvogue.com/gallery/best-dressed-2009|titolo=Best Dressed: 2009|autore=Condé Nast|sito=Teen Vogue|data=8 dicembre 2009|lingua=en|accesso=10 aprile 2024}}</ref> ** 2009 – 11ª posizione nella lista "The top 20 most searched celebrities on ''TeenVogue''.com"<ref>{{Cita web|url=https://www.teenvogue.com/gallery/most-searched-celebrities-2009|titolo=The top 20 most searched celebrities on TeenVogue.com|autore=Condé Nast|sito=Teen Vogue|data=8 dicembre 2009|lingua=en|accesso=10 aprile 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''Tidal'' ** 2020 – Inclusa nella lista "Songs of the Year 2020" per ''Exile'' ** 2022 – Inclusa nella lista "Best Songs of 2022" per ''Anti-Hero'' ** 2023 – Inclusa nella lista "Best Songs of 2023 So Far" per ''The Alcott'' ** 2023 – Inclusa nella lista "Best Songs of 2023" per ''Is It Over Now?'' ** 2024 – Inclusa nella lista "Best Songs of 2024 So Far" per ''Florida!!!'' * Riconoscimenti di ''[[Time (periodico)|Time]]'' ** 2010 – Inclusa nella lista [[Time 100]] ** 2015 – Inclusa nella lista Time 100 ** 2017 – [[Persona dell'anno del Time]] come ''Silence Breakers'' ** 2019 – Inclusa nella lista Time 100 ** 2023 – Persona dell'anno del Time * Riconoscimenti di [[Time Out (rivista)|''Time Out'']] ** 2023 – 4ª posizione nella lista "The 45 best pop songs" per ''Hits Different''<ref>{{Cita web|url=https://www.timeout.com/music/best-pop-songs-of-all-time|titolo=The best pop songs of the 21st century|sito=Time Out Worldwide|data=7 agosto 2023|lingua=en|accesso=14 maggio 2024}}</ref> ** 2023 – 52ª posizione nella lista "The 65 best Christmas songs of all time" per ''<nowiki/>'Tis The Damn Season''<ref>{{Cita web|url=https://www.timeout.com/music/best-christmas-songs|titolo=The best Christmas songs of all time|sito=Time Out Worldwide|data=17 novembre 2023|lingua=en|accesso=14 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''The Guardian'' ** 2013 – 5ª posizione nella lista "The 100 most popular musicians on Twitter"<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/news/datablog/2013/apr/19/twitter-music-app-100-most-followed-musicians|titolo=The 100 most popular musicians on Twitter: get the full list|sito=the Guardian|data=19 aprile 2013|lingua=en|accesso=15 agosto 2024}}</ref> ** 2019 – 89ª posizione nella lista "The 100 best albums of the 21st century" per ''1989''<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Ben Beaumont-Thomas|url=https://www.theguardian.com/music/2019/sep/13/100-best-albums-of-the-21st-century|titolo=The 100 best albums of the 21st century|pubblicazione=The Guardian|data=13 settembre 2019|accesso=14 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''The Independent'' ** 2020 – Inclusa nella lista "50 women who broke barriers in the music industry"<ref>{{Cita web|url=https://theindependent.com/entertainment/50-women-who-broke-barriers-in-the-music-industry/collection_4aa54b3d-43dd-52c3-b98b-5406e2cd73ab.html|titolo=50 women who broke barriers in the music industry|autore=Seth Berkman|sito=The Grand Island Independent|data=11 marzo 2022|lingua=en|accesso=5 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''The Daily Telegraph'' ** 2018 – 16ª posizione nella lista "The 60 greatest female singer-songwriters of all time"<ref>{{cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/music/artists/60-greatest-female-singer-songwriters-time/|titolo=The 60 greatest female singer-songwriters of all time|data=8 dicembre 2018|accesso=22 luglio 2021|sito=The Telegraph}}</ref> * Riconoscimenti di ''The Times'' ** 2023 – 14ª posizione nella lista "The best 20 solo singers of this century"<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Dan Cairns Wollocombe|url=https://www.thetimes.co.uk/article/ranked-the-best-20-solo-singers-of-this-century-3bxk7zt93|titolo=The best 20 solo singers of this century|data=8 maggio 2024|accesso=8 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di Tumblr ** 2016 – 1ª posizione nella lista "Tumblr’s 2016 Year-End Charts: Solo Artists"<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/music-news/tumblr-2016-chart-5-seconds-summer-beyonce-taylor-swift-twenty-one-pilots-7597381/|titolo=Tumblr’s 2016 Year-End Charts|autore=Chris Payne|sito=Billboard|data=5 dicembre 2016|lingua=en|accesso=7 maggio 2024}}</ref> ** 2016 – 10ª posizione nella lista "Tumblr’s 2016 Year-End Charts: Albums" per ''1989'' ** 2022 – 1ª posizione nella lista "Solo Acts"<ref>{{Cita web|url=https://fandom.tumblr.com/post/702360746799104000/solo-acts-the-crooners-the-boomers-the-zoomers|titolo=Solo Acts|sito=Tumblr|data=2022-11|accesso=7 maggio 2024}}</ref> ** 2022 – 1ª posizione nella lista "Artist of the Year"<ref>{{Cita web|url=https://music.tumblr.com/post/704177038274281472/artist-of-the-year-taylor-swift|titolo=Artist of the Year|sito=Tumblr|data=dicembre 2022|accesso=22 dicembre 2022}}</ref> * Riconoscimenti di uDiscover Music ** 2021 – 20ª posizione nella lista "Best Female Songwriters: An Essential Top 25 Countdown"<ref>{{Cita web|url=https://www.udiscovermusic.com/stories/best-female-songwriters/|titolo=Best Female Songwriters|autore=Brett Milano|sito=uDiscover Music|data=29 marzo 2024|lingua=en|accesso=5 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''Uproxx'' ** 2019 – 3ª posizione nella lista "The Best Albums Of The 2010s" per ''Red''<ref>{{Cita web|url=https://uproxx.com/music/best-albums-2010s-ranked-decade/|titolo=The 100 Best Albums Of The 2010s|sito=UPROXX|data=7 ottobre 2019|lingua=en|accesso=7 maggio 2024}}</ref> ** 2019 – 34ª posizione nella lista "The Best Albums Of The 2010s" per ''1989'' ** 2019 – 10ª posizione nella lista "The Best Songs Of The 2010s" per ''All Too Well''<ref>{{Cita web|url=https://uproxx.com/music/best-songs-of-the-2010s-ranked/|titolo=The 100 Best Songs Of The 2010s|sito=UPROXX|data=9 ottobre 2019|lingua=en|accesso=28 maggio 2024}}</ref> ** 2019 – 72ª posizione nella lista "The Best Songs Of The 2010s" per ''Blank Space'' ** 2022 – Inclusa nella lista "The Best Pop Albums Of 2022" per ''Midnights''<ref>{{Cita web|url=https://uproxx.com/pop/best-pop-albums-of-2022-list/|titolo=The Best Pop Albums Of 2022|sito=UPROXX|data=30 novembre 2022|lingua=en|accesso=19 maggio 2024}}</ref> ** 2022 – Inclusa nella lista "The Best Songs Of 2022" per ''Lavender Haze''<ref>{{Cita web|url=https://uproxx.com/music/best-songs-of-2022-list/}}</ref> ** 2024 – Inclusa nella lista "The Best Songs Of 2024 So Far" per ''The Black Dog''<ref>{{Cita web|url=https://uproxx.com/music/best-songs-2024-so-far/|titolo=The Best Songs Of 2024 So Far|sito=UPROXX|lingua=en|accesso=7 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''USA Today'' ** 2019 – Inclusa nella lista "10 songs that defined the 2010s in music" per ''Shake It Off''<ref>{{Cita web|url=https://eu.usatoday.com/story/entertainment/music/2019/12/18/10-songs-defined-2010-taylor-swift-kanye-west-beyonce-billie-eilish/2664494001/|titolo=10 Songs That Defined the 2010s in Music|sito=USA Today|data=18 dicembre 2019|lingua=en|accesso=5 maggio 2024}}</ref> ** 2020 – Inclusa nella lista "Best musicians of the 2010s"<ref>{{Cita web|url=https://eu.usatoday.com/picture-gallery/entertainment/music/2020/07/07/beyonce-drake-lady-gaga-and-more-best-musicians-2010-s/5387062002/|titolo=Best Musicians of the 2010s|sito=USA Today|data=7 luglio 2020|lingua=en|accesso=5 maggio 2024}}</ref> ** 2020 – Inclusa nella lista "Women of the Century: Pennsylvania"<ref>{{Cita web|url=https://tangent.usatoday.com/in-depth/life/women-of-the-century/2020/08/13/pennsylvania-woman-19th-amendment-voting-rights-philadelphia-keystone-state/5019930002/|titolo=Inspiring Women on Pennsylvania List|sito=tangent.usatoday.com|data=13 agosto 2020|lingua=en|accesso=5 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''Variety'' ** 2014 – Inclusa nella lista "Music City Impact"<ref>{{cita web|url=https://variety.com/exec/taylor-swift/|titolo=Music City Impact|sito=Variety|data=26 settembre 2017|accesso=18 dicembre 2019}}</ref> ** 2014 – Inclusa nella lista "Hollywood's New Leaders (Creative)"<ref>{{cita web|url=https://variety.com/2014/film/news/hollywoods-new-leaders-creative-1201340621/|titolo=Hollywood's New Leaders: Creative|sito=Variety|data=28 ottobre 2014|accesso=18 dicembre 2019}}</ref> ** 2015 – Inclusa nella lista "Women's Impact" ** 2017 – Inclusa nella lista "Variety500: The 500 Most Important People in Global Media" ** 2018 – Inclusa nella lista "Variety500: The 500 Most Important People in Global Media" ** 2019 – Inclusa nella lista "Variety500: The 500 Most Important People in Global Media" ** 2020 – Inclusa nella lista "Variety500: The 500 Most Important People in Global Media" ** 2020 – 9ª posizione nella lista "The Best Songs of 2020" per ''Mirrorball''<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/lists/best-songs-2020-year-review/|titolo=The 40 Best Songs of 2020|autore=Chris Willman|sito=Variety|data=31 dicembre 2020|lingua=en|accesso=28 dicembre 2023}}</ref> ** 2021 – Inclusa nella lista "Variety500: The 500 Most Important People in Global Media" ** 2021 – 1ª posizione nella lista "The Best Songs of 2021" per ''All Too Well (10 Minute Version)''<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/lists/best-songs-2021-music/|titolo=The 50 Best Songs of 2021|autore=Chris Willman|sito=Variety|data=31 dicembre 2021|lingua=en|accesso=28 dicembre 2023}}</ref> ** 2022 – Inclusa nella lista "2022 MTV VMAs Red Carpet: most-discussed looks of the night"<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/gallery/2022-mtv-vmas-red-carpet-fashion-best-dressed/|titolo=2022 MTV VMAs Red Carpet|autore=William Earl|sito=Variety|data=28 agosto 2022|lingua=en|accesso=25 maggio 2024}}</ref> ** 2022 – Inclusa nella lista "Variety500: The 500 Most Important People in Global Media" ** 2022 – Inclusa nella lista "Variety Power of Women" ** 2023 – 17ª posizione nella lista "The Best Songs of 2023" per ''You're Losing Me''<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/lists/the-best-songs-of-2023/|titolo=The Best Songs of 2023|autore=Chris Willman|sito=Variety|data=28 dicembre 2023|lingua=en|accesso=28 dicembre 2023}}</ref> ** 2024 – Inclusa nella lista "The 20 Best Albums of 2024 (So Far)" per ''The Tortured Poets Department''<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/lists/best-albums-2024-so-far/|titolo=The 20 Best Albums of 2024 (So Far)|autore=Chris Willman|sito=Variety|data=26 giugno 2024|lingua=en|accesso=30 giugno 2024}}</ref> * Riconoscimenti di Vevo ** 2020 – 8ª posizione nella lista "UK Top 10 Artists"<ref>{{Cita web|url=https://x.com/Vevo_UK/status/1338793388049641472|titolo=Vevo UK 2020}}</ref> ** 2020 – 10ª posizione nella lista "US Most Watched Pop Videos" per ''The Man''<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/accounts/login/?next=https%3A%2F%2Fwww.instagram.com%2Fp%2FCI3dyO2Ajht%2F&is_from_rle|titolo=Instagram|sito=www.instagram.com|accesso=2024-08-20}}</ref> ** 2021 – 6ª posizione nella lista "Global Top 10 Artists"<ref>{{Cita web|url=https://www.hq.vevo.com/press/vevo-2021-charts|titolo=Karol G Tops Vevo’s Global Most-Viewed Artist Chart; Lil Nas X Saw the Most Engagement|autore=stephenbruno3|sito=Vevo|data=2021-12-08|lingua=en|accesso=2024-08-20}}</ref> ** 2021 – 5ª posizione nella lista "US Top 10 Artists" ** 2021 – 5ª posizione nella lista "UK Top 10 Artists"<ref>{{Cita web|url=https://x.com/Vevo_UK/status/1470428535059849219|titolo=Vevo UK 2021}}</ref> ** 2022 – 4ª posizione nella lista "Global Top 10 Artists"<ref>{{Cita web|url=https://www.hq.vevo.com/press/vevo-2022-karol-g-is-most-viewed-artist-globally-lil-baby-tops-us-artist-chart-for-third-year|titolo=Vevo 2022: Karol G is Most Viewed Artist Globally; Lil Baby Tops US Artist Chart for Third Year|autore=evelynswiderski|sito=Vevo|data=2022-12-07|lingua=en|accesso=2024-08-20}}</ref> ** 2022 – 4ª posizione nella lista "US Top 10 Artists" ** 2023 – 3ª posizione nella lista "Global Top 10 Artists"<ref>{{Cita web|url=https://www.hq.vevo.com/press/taylor-swift-is-most-watched-artist-on-vevo-this-year-favorite-song-is-most-watched-music-video|titolo=Vevo 2023|sito=Vevo|data=12 dicembre 2023|lingua=en|accesso=2 maggio 2024}}</ref> ** 2023 – 1ª posizione nella lista "US Top 10 Artists" ** 2023 – 1ª posizione nella lista "UK Top 10 Artists"<ref>{{Cita web|url=https://eminem.news/vevo-uk-2023.html|titolo=Eminem and Taylor Swift Top Vevo UK End of The Year Artist Chart {{!}} Eminem.Pro - the biggest and most trusted source of Eminem|autore=NK|data=2023-12-15|lingua=en-US|accesso=2024-08-20}}</ref> * Riconoscimenti di [[VH1]] ** 2011 – 50ª posizione nella lista "VH1's 100 Greatest Songs of the '00s" per ''You Belong With Me''<ref>{{Cita web|url=https://ew.com/article/2011/09/29/vh1-100-greatest-songs-of-2000s-list/|titolo=VH1's '100 Greatest Songs of the 00s|sito=EW|lingua=en|accesso=10 maggio 2024}}</ref> ** 2012 – Inclusa nella lista "VH1's 100 Greatest Women In Music"<ref>{{cita web|url=http://www.vh1.com/music/tuner/2012-02-13/vh1s-100-greatest-women-in-music-complete-list/|titolo=VH1′s 100 Greatest Women In Music|autore=Mark Graham|data=13 febbraio 2012|accesso=18 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120214233543/http://www.vh1.com/music/tuner/2012-02-13/vh1s-100-greatest-women-in-music-complete-list}}</ref> ** 2013 – Inclusa nella lista "VH1's 100 Sexiest Artists"<ref>{{Cita web|url=https://www.vh1.com/news/tjzpw6/vh1-100-sexiest-artists-complete-list|titolo=VH1's 100 Sexiest Artists [Complete List] {{!}} News {{!}} VH1|sito=web.archive.org|data=22 maggio 2022|accesso=15 agosto 2024|dataarchivio=22 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220522212131/https://www.vh1.com/news/tjzpw6/vh1-100-sexiest-artists-complete-list|urlmorto=sì}}</ref> * Riconoscimenti di ''Vogue'' ** 2022 – 3ª posizione nella lista "The Best Beauty Looks From the MTV VMAs 2022" per Taylor Swift in Oscar de la Renta<ref>{{Cita web|url=https://www.vogue.com/slideshow/vmas-2022-best-beauty|titolo=The Best Beauty Looks From the MTV VMAs 2022|autore=Lauren Valenti|sito=Vogue|data=29 agosto 2022|lingua=en|accesso=19 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''Vogue India'' ** 2022 – 2ª posizione nella lista "Vogue India's best-dressed list from the 2022 MTV VMA red carpet" per Taylor Swift in Oscar de la Renta<ref>{{Cita web|url=https://www.vogue.in/fashion/gallery/vogue-indias-best-dressed-list-from-the-2022-mtv-vma-red-carpet|titolo=Vogue India's best-dressed list from the 2022 MTV VMA red carpet|autore=Shriya Zamindar|sito=Vogue India|data=29 agosto 2022|lingua=en|accesso=19 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''Vogue Singapore'' ** 2022 – 1ª posizione nella lista "The best red carpet looks from the MTV VMAs 2022" per Taylor Swift in Oscar de la Renta<ref>{{Cita web|url=https://vogue.sg/mtv-vmas-looks-2022/|titolo=The best red carpet looks from the MTV VMAs 2022|autore=Christian Allaire|sito=Vogue Singapore|data=29 agosto 2022|lingua=en|accesso=19 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di ''Wired'' ** 2019 – Inclusa nella lista "The 10 Best Artists of the 2010s"<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jason Parham|url=https://www.wired.com/story/best-music-2010s/|titolo=The 10 Best Artists of the 2010s|pubblicazione=Wired|accesso=28 dicembre 2023}}</ref> * Riconoscimenti di YardBarker ** 2022 – 21ª posizione nella lista "Songs that defined 2022" per ''Anti-Hero''<ref>{{Cita web|url=https://www.yardbarker.com/entertainment/articles/say_goodbye_to_2022_with_this_playlist/s1__38235589|titolo=2022 playlist|sito=Yardbarker|data=29 dicembre 2022|lingua=en|accesso=19 maggio 2024}}</ref> * Riconoscimenti di YPulse ** 2019 – 1ª posizione nella lista "The 17 Musicians Gen Z & Millennials Say Represent Their Generations"<ref>{{cita web|url=https://www.ypulse.com/article/2019/10/08/the-17-musicians-gen-z-millennials-say-represent-their-generations/|titolo=The 17 Musicians Gen Z & Millennials Say Represent Their Generations|sito=YPulse|data=8 ottobre 2019|accesso=2 aprile 2021}}</ref> * Riconoscimenti di ZipHealth ** 2024 – 9ª posizione nella lista "Top 10 Artists across sex playlists"<ref name=health>{{Cita web|url=https://blog.ziphealth.co/music-during-sex/|titolo=What Music Do People Prefer During Sex?|sito=ZipHealth Blog|data=10 giugno 2024|lingua=en|accesso=18 giugno 2024}}</ref> ** 2024 – 3ª posizione nella lista "Top 5 Artists by playlist keyword: Having Sex"<ref name=health/> ** 2024 – 4ª posizione nella lista "Top 5 Artists by playlist keyword: Making Love"<ref name=health/> == Note == <references /> {{Taylor Swift}} {{Portale|cinema|musica}} [[Categoria:Liste di premi e riconoscimenti per musicista|Swift, Taylor]] [[Categoria:Liste di premi e riconoscimenti per attore|Swift, Taylor]] [[Categoria:Taylor Swift]] 2ffabutokmtsjp98c16ypuaq59ez9bf Bartolomé Hernández Alcalá 0 10427334 144138061 144137956 2025-03-19T21:20:54Z Mhiv 520814 /* Carriera */ 144138061 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Totó |Immagine = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante]] |TermineCarriera = 1993 |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |1976-1977|Melilla|27 (7) |1978-1979|Barcellona C|27 (8) |1979-1980|Barcellona Atletic|32 (3) |1980-1981|Sabadell|35 (14) |1981-1982|Barcellona Atletic|32 (7) |1982-1985|Real Saragozza|37 (1) |1985-1986|Castellon|16 (1) |1986-1997|Melilla|202 (64) }} |Aggiornato = }} {{Bio |Nome = Bartolomé |Cognome = Hernández Alcalá |PostCognome= detto '''Totó''' |Sesso = M |LuogoNascita = Melilla |GiornoMeseNascita = 20 ottobre |AnnoNascita = 1959 |LuogoMorte = Malaga |GiornoMeseMorte = 27 ottobre |AnnoMorte = 2018 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = ex calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]] }} ==Biografia== Era originario di [[Melilla]], in [[Nordafrica]]. Morì nel 2018 all'età di 59 anni, dopo una lunga malattia.<ref name=melillahoy>{{cita news|lingua=es|accesso=19 marzo 2025|titolo=Adiós Totó|url=https://melillahoy.es/adios-toto/|data=27 ottobre 2018}}</ref> ==Carriera== Iniziò a giocare a soli 16 anni nel [[CD Gimnástico Melilla]], in Tercera División.<ref name=melillahoy/> Le sue buone prestazioni gli valsero la convocazione nelle giovanili della Nazionale spagnola, da parte di [[Chus Pereda]]. Fu notato dagli osservatori del [[FC Barcellona|Barcellona]] che lo ingaggiarono nel loro settore giovanile.<ref name=melillahoy/> Nella stagione 1980-1981, Totó fu in prestito al [[Centre d'Esports Sabadell Fútbol Club|Sabadell]], in Segunda División, allenato da [[José Luis Romero]] e segnò 14 reti. Non riuscendo a trovare spazio nella prima squadra del Barcellona, nel 1982 Totó fu venduto per 10 milioni di pesetas al [[Real Saragozza]], potendo così debuttare nella Liga spagnola.<ref>{{cita news|lingua=es|accesso=19 marzo 2025|titolo=Fallece a los 59 años el ex jugador del Zaragoza Totó|url=https://as.com/futbol/2018/10/27/segunda/1540632061_699245.html}}</ref> Il suo trasferimento faceva parte di un'operazione di calciomercato che portò [[Pichi Alonso]] a Barcellona, in cambio appunto di Totó, [[Salvador García Puig]], [[José Saura]] e [[Andrés Ramírez]].<ref>{{cita news|lingua=es|accesso=19 marzo 2025|titolo=Fallece Totó, delantero del Real Zaragoza de Beenhakker, a los 59 años|url=https://www.heraldo.es/noticias/deportes/futbol/real-zaragoza/2018/10/27/fallece-toto-delantero-del-real-zaragoza-beenhakker-los-anos-1274312-611027.html}}</ref> L'esordio in massima serie avvenne il 18 settembre 1982 contro il [[Real Madrid]], subentrando nel finale di gara a [[Juan Alberto Barbas]]. Dopo tre stagioni in Aragona, fu ceduto al [[Club Deportivo Castellón]] in Segunda División. Dopo una sola stagione al Castellón, Totó tornò nella sua citta natale, firmando con l'[[Unión Deportiva Melilla]] in Tercera División. Dopo il primo anno ottenne la promozione in Segunda División B, dove militò per sei stagioni. Si ritirò nel 1993. === Competizioni nazionali=== *{{Calciopalm|Segunda División B|1}} :Barcellona Atlètic: [[Segunda División B 1981-1982|1981-1982]] (gruppo I), ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Bdfutbol|3495}} *{{es}} [https://players.fcbarcelona.com/es/jugador/2175-toto-bartolome-hernandez-alcala TRAYECTORIA DE TOTÓ EN EL FCBarcelona] {{Portale|biografie|calcio}} s5ae854b98y86n6jd02hyu2ughx46i9 741444 Abbasi 0 10427338 144138070 144138050 2025-03-19T21:21:23Z YukioSanjo 329581 144138070 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Abbasi |sottotitolo =741444 Abbasi |data =4 gennaio 2006 |scoperta_autori =[[Paul Arnold Wiegert]], [[David D. Balam]] |categoria = [[Fascia principale]] esterna |stella_madre = Sole |designazioni_alternative ={{DP|2018 MX|7}}<br />{{DP|2006 AW|102}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|472296330,5|ul=km}}<br />{{M|3,157105|ul=UA}} |periastro = {{M|288784267,7|ul=km}}<br />{{M|1,930403|ul=UA}} |afastro = {{M|655808393,4|ul=km}}<br />{{M|4,383808|ul=UA}} |periodo_orbitale=2048,95&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(5,60&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,388552 |nodo_ascendente =153,733487° |argomento_perielio =97,363345° |anomalia_media =92,793959° |inclinazione_orbita_su_eclittica =24,996687° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =2,949 |magn_ass =17,25 |albedo = |diametro_med = }} '''741444 Abbasi''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] esterna. Scoperto nel [[2006]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 3,157105&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,388552, inclinata di 24,996687° rispetto all'[[eclittica]]. == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi della fascia principale esterna|Abbasi]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2006]] fc77wnz61bnn9tf73p6rhhw9f2eyf61 Mostri (album) 0 10427339 144138281 144138112 2025-03-19T21:41:16Z 2A02:B123:8F23:A5E6:B87E:6B5F:A3BB:2ACF Modificata destinazione reindirizzamento da [[Mostri (album Giorgieness)]] a [[Mostri (disambigua)#Musica]] 144138281 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mostri (disambigua)#Musica]] {{Redirect disambiguato}} 3gmboqa24h5uphpk0klwa09zr9uropu Bozza:Sarazen 118 10427340 144144058 144138078 2025-03-20T09:56:52Z SurdusVII 775372 -bozza 144144058 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=musica|arg2=|ts=20250319222236|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> I '''Sarazen''' sono un [[gruppo musicale]] [[Musica pop|pop]] nato nel 2023 a [[Sapri]] e ancora in attività. Il gruppo è formato da: Nicoletta Buda (voce), Lorenzo Beati (chitarra e voce), Toto Bifano (chitarra), Nico Di Lascio (tastiere e voce), Alice Giffoni (basso), Luca Di Donna (batteria). dh8bexk40oihr45i02z4kpjgi13j9ow Template:Gran Bretagna maschile pallavolo European League 2008 10 10427341 144138243 144138140 2025-03-19T21:38:12Z OTHravens 7 380453 metto qui in attesa di capirci qualcosa con gli spostamenti da Regno Unito a Gran Bretagna 144138243 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallavolo |nome=Gran Bretagna maschile pallavolo European League 2008 |nazione=GBR |genere=M |aggettivo=britannica |competizione= European League 2008 |nome competizione= European League 2008 |nonumeri=1 |n1=[[Oluwadamilola Bakare|Bakare]] |n2=[[Nathan Bennett|Bennett]] |n3=[[Andrew Benson|Benson]] |n4=[[Paul Glissov|Glissov]] |n5=[[Jonathan Herley|Herley]] |n6=[[Matthew Howe|Howe]] |n7=[[Christopher Lamont|Lamont]] |n8=[[Mark McGivern|McGivern]] |n9=[[Joel Miller (pallavolista)|Miller]] |n10=[[Kieran O'Malley|O'Malley]] |n11=[[Andrew Pink|Pink]] |n12=[[Benjamin Pipes|Pipes]] |n13=[[Mark Plotyczer|Plotyczer]] |n14=[[Daniel Weemes|Weemes]] |CT=[[Harry Brokking|Brokking]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallavolo del Regno Unito|European league 2008]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati all'European League 2008]] </noinclude> 6g9irteoyrbouyihgr5kxkfc2kiyggx Template:Portogallo maschile pallavolo European League 2008 10 10427342 144138141 2025-03-19T21:28:12Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Rosa nazionale di pallavolo |nome=Portogallo maschile pallavolo European League 2008 |nazione=PRT |genere=M |aggettivo=portoghese |competizione= European League 2008 |nome competizione= European League 2008 |nonumeri=1 |n1=[[Flávio Cruz|Cruz]] |n2=[[Rui dos Santos|dos Santos]] |n3=[[Marco Ferreira (pallavolista)|Ferreira]] |n4=[[Diogo Frada|Frada]] |n5=[[Bruno Gonçalves|Gonçalves]] |n6=[[João José|José]] |n7=[[Frederico Lages|Lages]] |n8=André Lopes|Lop... 144138141 wikitext text/x-wiki {{Rosa nazionale di pallavolo |nome=Portogallo maschile pallavolo European League 2008 |nazione=PRT |genere=M |aggettivo=portoghese |competizione= European League 2008 |nome competizione= European League 2008 |nonumeri=1 |n1=[[Flávio Cruz|Cruz]] |n2=[[Rui dos Santos|dos Santos]] |n3=[[Marco Ferreira (pallavolista)|Ferreira]] |n4=[[Diogo Frada|Frada]] |n5=[[Bruno Gonçalves|Gonçalves]] |n6=[[João José|José]] |n7=[[Frederico Lages|Lages]] |n8=[[André Lopes|Lopes]] |n9=[[Eurico Peixoto|Peixoto]] |n10=[[Roberto Reis|Reis]] |n11=[[Francisco Rocha (pallavolista)|Rocha]] |n12=[[Eden Sequeira|E. Sequeira]] |n13=[[Valdir Sequeira|V. Sequeira]] |n14=[[Carlos Teixeira|Teixeira]] |CT=[[Jorge Schmidt|Schmidt]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - convocati della nazionale di pallavolo del Portogallo|European league 2008]] [[Categoria:Template di navigazione - convocati all'European League 2008]] </noinclude> kg136e25710u7vwiqnwdjnxpqx4ylfv Coppa di Spagna 1980-1981 0 10427343 144138170 2025-03-19T21:30:27Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Coppa del Re 1980-1981]] 144138170 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Coppa del Re 1980-1981]] 2s1d2dys2ow617bn03utlmovddie54z Journal of Thoracic Oncology 0 10427344 144138224 144138182 2025-03-19T21:35:31Z 79.19.254.219 144138224 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Journal of Thoracic Oncology |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = |stato = NLD |stato2 = |stato3 = |paese = |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = 9 numeri/anno |genere = rivista di [[oncologia]] e [[pneumologia]] sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2006 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = |cartacea = 1556-0864 |digitale =1556-1380 |ISO4=J. Thorac. Oncol. |OCLC= 723974312 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} Il '''''Journal of Thoracic Oncology''''' è una rivista medica sottoposta a [[revisione paritaria]] che si occupa di ricerche sul [[cancro al torace]] e di [[pneumologia]]<ref>{{cita web|url=https://scholar.google.com/citations?view_op=top_venues&hl=en&vq=med_pulmonology|titolo=Top publications - pulmonology}}</ref>, in particolare sul [[cancro ai polmoni]]. È stata fondata nel 2006 e viene pubblicata nove volte all'anno dall'[[Elsevier]] per conto dell'[[International Association for the Study of Lung Cancer]], di cui è la rivista ufficiale. Il caporedattore è Alex Adjei (Roswell Park Comprehensive Cancer Center). Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2018 pari a 12,460.<ref name=WoS>{{cite book |year=2019 |chapter=Journal of Thoracic Oncology |title=2018 Journal Citation Reports |publisher=[[Clarivate Analytics]] |edition=Science |series=[[Web of Science]]|title-link=Journal Citation Reports }}</ref> Secondo [[Google Scholar]], nel 2025 ha ricevuto un [[indice H]] pari a 106, posizionandosi al 4° fra le 20 maggiori pubblicazioni della categoria pneumologica.<ref>{{cita web|url=https://scholar.google.com/citations?view_op=top_venues&hl=en&vq=med_pulmonology|titolo=Topo publications - pulmonology}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di oncologia]] [[Categoria:Riviste di pneumologia]] [[Categoria:Riviste accademiche relative ad associazioni culturali e professionali]] 5l8t5vqxn97onxpsjbonj57dv9vtcdv Andrés Ramírez 0 10427345 144138487 144138458 2025-03-19T21:56:33Z Mhiv 520814 144138487 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Andrés Ramírez |Immagine = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ESP}} |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante]] |TermineCarriera = 1988 |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |1978-1979|San Fernando CD|18 (9) |1979|Barcellona Atletic|9 (4) |1979|→ Recreativo|22 (4) |1979-1980|→ Real Valladolid|25 (5) |1980-1982|Barcellona|28 (4) |1982-1983|Real Saragozza|15 (1) |1983-1985|Real Murcia|35 (5) |1985-1987|Real Oviedo|35 (5) |1987-1988|Benidorm|19 (0) }} |Aggiornato = 19 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Andrés |Cognome = Ramírez Gandullo |ForzaOrdinamento= Ramírez, Andrés |Sesso = M |LuogoNascita = El Garrobo |GiornoMeseNascita = 8 luglio |AnnoNascita = 1956 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = ex calciatore |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]] }} ==Carriera== Giocò nelle giovanili del [[Real Betis]]<ref name=sentirse>{{cita web|url=https://sentirseazulino.blogspot.com/2009/04/jugadores-de-leyenda-andres-ramirez.html|titolo=JUGADORES DE LEYENDA .... ANDRÉS RAMÍREZ|sito=sentirseazulino.blogspot.com|accesso=19 marzo 2025|lingua=es}}</ref> Successivamente fu assegnato al servizio militare nella località di [[San Fernando (Spagna)|Isla de León]]. Durante questo periodo quindi giocò nel team locale, il [[San Fernando Club Deportivo]], nelle categorie inferiori del calcio spagnolo. Da qui fu notato e ingaggiato dal [[FC Barcellona]].<ref name=sentirse/> Si trasferisce al Barcellona nel 1979, al termine del servizio militare.<ref name=sentirse/> Venne ceduto in prestito al [[Recreativo de Huelva]] in Primera División e nell'anno successivo al [[Real Valladolid]] in Segunda División (ottenendo la promozione in massima serie). In entrambe le squadre lavorò con [[Eusebio Ríos]] come allenatore. Nel 1980 rientrò al Barcellona e fu aggregato alla prima squadra da [[Helenio Herrera]].<ref>{{cita web||lingua=es|accesso=19 marzo 2025|url=https://players.fcbarcelona.com/en/player/719-ramirez-andres-ramirez-gandullo|titolo=RAMÍREZ - ANDRÉS RAMÍREZ GANDULLO}}</ref> Nel suo primo anno in ''blaugrana'' vinse la Coppa del Re e collezionò tre presenze in [[Coppa Uefa]]. Nella stagione 1981-1982 vinse la Coppa delle Coppe. Nel 1982 si trasferì al [[Real Saragozza]]. Il suo trasferimento faceva parte di un'operazione di calciomercato che portò [[Pichi Alonso]] a Barcellona, in cambio, oltre a Ramírez, di [[Bartolomé Hernández Alcalá|Totó]], [[Salvador García Puig]] e [[José Saura]].<ref>{{cita news|lingua=es|accesso=19 marzo 2025|titolo=Fallece Totó, delantero del Real Zaragoza de Beenhakker, a los 59 años|url=https://www.heraldo.es/noticias/deportes/futbol/real-zaragoza/2018/10/27/fallece-toto-delantero-del-real-zaragoza-beenhakker-los-anos-1274312-611027.html}}</ref> Giocò per una stagione in [[Aragona]], allenato da [[Leo Beenhakker]]. A fine anno si trasferì al [[Real Murcia]] per 50 milioni di pesetas. Trovò di nuovo [[Eusebio Ríos]] come allenatore. La sua esperienza però durò solo due stagioni a causa di problemi fisici che ne limitarono il rendimento.<ref name=sentirse/> Successivamente, dal 1985 al 1987 giocò in Segunda División spagnola con la maglia del [[Real Oviedo]], prima di concludere la carriera al [[Benidorm Club de Fútbol]] in Segunda División B. ==Palmarès== === Competizioni nazionali=== *{{Calciopalm|Coppa del Re|1}} :Barcellona: [[Coppa del Re 1980-1981|1980-1981]] === Competizioni internazionali=== *{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}} :Barcellona: [[Coppa delle Coppe 1981-1982|1981-1982]] ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Bdfutbol|3551}} *{{transfermarkt|310617}} {{Portale|biografie|calcio}} iutey6trx5g4r59kx8atfs860nh21pl Division Nationale 1958-1959 0 10427346 144148646 144139145 2025-03-20T14:29:13Z Pascalmolenes 627113 /* Calendario */ 144148646 wikitext text/x-wiki {{Edizione di competizione sportiva |nome = Division Nationale 1958-1959 (Lussemburgo) |nome ufficiale = |logo = |dimensioni logo = |competizione = Division Nationale |sport = Calcio |edizione = 42ª |organizzatore = [[Federazione calcistica del Lussemburgo|FLF]] |data inizio = 24 agosto [[1958]] |data fine = 3 maggio [[1959]] |luogo bandiera = LUX |luogo = |partecipanti = 12 |partecipanti qualifiche = |formula = [[Girone all'italiana]]. |impianto = |direttore = |sito web = |vincitore = {{Calcio Jeunesse Esch|N}} |volta = 6 |secondo = |terzo = |quarto = |semi-finalisti = |promozioni = |retrocessioni = {{Calcio Jeunesse Wasserbillig|N}}<br />{{Calcio Chiers Rodange|N}} |miglior giocatore = |miglior marcatore = {{Bandiera|LUX}} [[Marcel Scheer]] (19) |miglior portiere = |incontri disputati = 132 |gol = |pubblico = |aggiornato = |immagine = |didascalia = |edizione precedente = [[Division Nationale 1957-1958|1957-1958]] |edizione successiva = [[Division Nationale 1959-1960|1959-1960]] }} La '''Division Nationale 1958-1959''' è stata la 42ª edizione del massimo [[campionato lussemburghese di calcio]]. La stagione è iniziata il 24 agosto [[1958]] ed è terminata il 3 maggio [[1959]]. La squadra vincitrice è stata lo {{Calcio Jeunesse Esch|N}} , aggiudicandosi il titolo per la sesta volta. == Classifica finale == {| class="wikitable sortable" style="text-align: center;" align=center style="font-size: 90%;" !width=7%| !width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}} !width=27%|Squadra !width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}} !width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}} !width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}} !width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}} !width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}} !width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}} !width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}} !width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}} |- align=center style="background:#99CBFF;" |{{Bandiera|LUX}} |1. | align=left| '''{{Calcio Jeunesse Esch}}''' |'''32'''||22||14||4||4||52||22||+33 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |2. | align=left| {{Calcio Spora Luxembourg}} |'''26'''||22||10||6||6||49||40||+9 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |3. | align=left| {{Calcio Red Boys Differdange}} |'''26'''||22||11||4||7||39||32||+7 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |4. | align=left| {{Calcio Stade Dudelange}} |'''26'''||22||9||8||5||32||29||+3 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |5. | align=left| {{Calcio Alliance Dudelange}} |'''23'''||22||9||5||8||43||37||+6 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |6. | align=left| {{Calcio Progres Niedercorn}} |'''22'''||22||8||6||8||36||38||-2 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |7. | align=left| {{Calcio Union Luxembourg}} |'''21'''||22||8||5||9||44||47||-3 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |8. | align=left| {{Calcio Grevenmacher}} |'''20'''||22||6||8||8||34||33||+1 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |9. | align=left| {{Calcio Tetange}} |'''18'''||22||7||4||11||34||41||-7 |- align=center style="background:#FFFFFF;" | |10. | align=left| {{Calcio The National Schifflange}} |'''18'''||22||4||10||8||29||39||-10 |- align=center style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |11. | align=left| {{Calcio Jeunesse Wasserbillig}} |'''17'''||22||7||3||12||23||40||-17 |- align=center style="background:#FFCCCC;" |{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} |12. | align=left| {{Calcio Chiers Rodange}} |'''15'''||22||5||5||12||32||52||-20 |} <small>Legenda:<br /> <span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione del Lussemburgo''' 1958-1959 e qualificato alla [[Coppa dei Campioni 1959-1960]]<br /> <span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in Éirepromotioun ''' 1959-1960'''<br /></small> {{Colonne spezza}} '''''Regolamento:''''' :Due punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta. {{Colonne fine}} </div> === Calendario === {| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center" |style="padding:0"| {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (1ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''1ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (12ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 24 ago. || 4-2 || Alliance-Spora || 0-4 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 4 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-4 || Red Boys-Jeunesse || 1-1 |- | 1-2 || Tetange-Stade || 0-0 |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-2 || The National-Chiers || 1-3 |- | 3-1 || Union-Grevenmacher || 0-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 4-2 || Wasserbillig-Niedercorn || 1-0 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (2ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''2ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (13ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 31 ago. || 4-0 || Chiers-Tetange || 1-4 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 11 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-2 || Jeunesse-The National || 2-1 |- | 2-2 || Niedercorn-Grevenmacher || 0-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-0 || Spora-Red Boys || 1-3 |- | 1-3 || Stade-Union || 2-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-0 || Wasserbillig-Alliance || 2-2 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (3ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''3ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (14ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 7 set. || 3-0 || Alliance-Niedercorn || 3-3 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 18 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-1 || Grevenmacher-Stade || 3-3 |- | 0-0 || Red Boys-Wasserbillig || 2-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-2 || Tetange-Jeunesse || 1-0 |- | 2-2 || The National-Spora || 1-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Union-Chiers || 4-1 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (4ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''4ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (15ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 12 ott. || 3-2 || Alliance-Red Boys || 1-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 25 gen. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-1 || Chiers-Grevenmacher || 2-1 |- | 3-1 || Jeunesse-Union || 2-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-0 || Niedercorn-Stade|| 2-1 |- | 0-1 || Spora-Tetange || 4-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-2 || Wasserbillig-The National || 0-1 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (5ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''5ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (16ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 19 ott. || 1-3 || Grevenmacher-Jeunesse || 0-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 1° feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-0 || Red Boys-Niedercorn || 0-1 |- | 2-2 || Stade-Chiers || 3-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 6-2 || Tetange-Wasserbillig || 1-2 |- | 0-3 || The National-Alliance || 1-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-3 || Union-Spora || 2-6 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (6ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''6ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (17ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 2 nov. || 1-2 || Alliance-Tetange || 2-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 8 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-3 || Chiers-Niedercorn || 2-2 |- | 0-0 || Jeunesse-Stade || 0-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-1 || Red Boys-The National|| 1-1 |- | 3-3 || Spora-Grevenmacher || 2-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-3 || Wasserbillig-Union || 1-3 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (7ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''7ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (18ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 9 nov. || 1-6 || Chiers-Jeunesse || 0-5 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 22 feb. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Grevenmacher-Wasserbillig || 0-0 |- | 1-1 || Niedercorn-The National || 5-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-2 || Stade-Spora || 1-1 |- | 1-3 || Tetange-Red Boys || 0-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-4 || Union-Alliance || 3-2 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (8ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''8ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (19ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 16 nov. || 1-0 || Alliance-Grevenmacher || 1-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 1° mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-0 || Jeunesse-Niedercorn || 2-3 |- | 2-1 || Red Boys-Union || 2-4 |- bgcolor=#f5f5f5 | 5-3<ref>Partita giocata il 14 dicembre 1958. La partita del 16 novembre 1958 è stata annullata (risultato 1-1).</ref> || Spora-Chiers || 0-0 |- | 0-2 || The National-Tetange || 2-2 |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-1 || Wasserbillig-Stade || 0-3 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (9ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''9ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (20ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 23 nov. || 1-0 || Chiers-Wasserbillig || 0-1 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 15 mar. |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-2 || Grevenmacher-Red Boys || 3-2 |- | 2-0 || Jeunesse-Spora || 3-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Niedercorn-Tetange || 2-3 |- | 2-1 || Stade-Alliance || 3-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-2 || Union-The National || 1-1 |} | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (10ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''10ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (21ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 30 nov. || 2-0 || Alliance-Chiers || 2-3 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 12 apr. |- bgcolor=#f5f5f5 | 3-1 || Red Boys-Stade || 1-2 |- | 1-0 || Spora-Niedercorn || 1-5 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-3 || Tetange-Union || 2-2 |- | 2-0 || The National-Grevenmacher || 1-1 |- bgcolor=#f5f5f5 | 0-2 || Wasserbillig-Jeunesse || 0-6 |} |} <br/> {| width=100% | width=50% valign=top | {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99% | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''andata (11ª)''' | bgcolor=#d3d3d3 |'''11ª giornata''' | bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''ritorno (22ª)''' |- !width=12% | !width=10% | !width=56% | !width=10% | !width=12% | |- | rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 7 dic. || 1-2 || Chiers-Red Boys || 1-2 || rowspan=6 bgcolor=#e0f0ff | 3 mag. |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-2 || Grevenmacher-Tetange || 3-0 |- | 2-1 || Jeunesse-Alliance || 1-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 2-1 || Niedercorn-Union || 2-2 |- | 3-0 || Spora-Wasserbillig || 1-3 |- bgcolor=#f5f5f5 | 1-0 || Stade-The National || 1-1 |} | width=50% valign=top | |} |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web| url=http://www.fussball-lux.lu/Saison1958-1959.html|titolo=Stagione 1958-1959|lingua=de}} * {{cita web|url=http://www.rsssf.org/tablesl/luxhist.html|titolo=Lista classifiche finali|lingua=en}} *{{cita web|url=http://eluxemburgensia.lu/periodicals/luxwort|titolo=Luxembourg Wort, ricerca annate|lingua=de}} {{Division Nationale storico}} {{Calcio in Europa nel 1958-1959}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 1958]] [[Categoria:Calcio nel 1959]] [[Categoria:Division Nationale|1958-1959]] 7da3lx91pkczcunm3x6wwxp0psmmw04 Andrés Ramírez Gandullo 0 10427348 144138198 2025-03-19T21:33:14Z Mhiv 520814 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Andrés Ramírez]] 144138198 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Andrés Ramírez]] mj5v99kmnwsb9ysphiy3pox4mzbbiwc Glorious (album) 0 10427349 144138205 2025-03-19T21:33:33Z Emilio2005 18323 Emilio2005 ha spostato la pagina [[Glorious (album)]] a [[Glorious (Kate Hudson)]]: Glorious (GloRilla) 144138205 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Glorious (Kate Hudson)]] ks9yj0iv6yqvf5z5jczjvnoi5dukkky Michael Gerber 0 10427350 144155047 144152382 2025-03-20T21:34:58Z LPF94 1649409 144155047 wikitext text/x-wiki {{Vescovo |tipo = vescovo |chiesa = cattolica |nome = Michael Gerber |immagine = Bischof Michael Gerber.jpg |didascalia = Monsignor Michael Gerber nel 2024. |stemma = Coat of arms of Michael Gerber (Fulda).svg |motto = Tecum in foedere |titolo = [[Diocesi di Fulda|Fulda]] |ruoliattuali = * [[Vescovo]] di [[Diocesi di Fulda|Fulda]] <small>(dal 2018)</small> * Vicepresidente della [[Chiesa cattolica in Germania#Conferenza episcopale|Conferenza Episcopale Tedesca]] <small>(dal 2023)</small> |ruoliricoperti = * [[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Migirpa|Migirpa]] <small>(2013-2018)</small> * [[Vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia|Friburgo in Brisgovia]] <small>(2013-2018)</small> |nato = {{Calcola età|link=sì|1970|1|15}} a [[Oberkirch (Germania)|Oberkirch]] |diacordinato = 15 dicembre [[1996]] |ordinato = 11 maggio [[1997]] dall'[[arcivescovo]] [[Oskar Saier]] |nomvescovo = 12 giugno [[2013]] da [[papa Francesco]] |consacrato = 8 settembre 2013 dall'[[arcivescovo]] [[Robert Zollitsch]] |deceduto = }} {{Bio |Nome = Michael |Cognome = Gerber |PostCognomeVirgola = |Sesso = M |LuogoNascita = Oberkirch |LuogoNascitaLink = Oberkirch (Germania) |GiornoMeseNascita = 15 gennaio |AnnoNascita = 1970 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = vescovo cattolico |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , dal 13 dicembre [[2018]] [[vescovo]] di [[Diocesi di Fulda|Fulda]] }} == Biografia == Michael Gerber è nato a [[Oberkirch (Germania)|Oberkirch]] il 15 gennaio [[1970]].<ref name=A>{{Cita web|url=https://www.bistum-fulda.de/bistum_fulda/bistum/bistumsleitung/Bischof_Gerber/lebenslauf_bischofdrgerber.php|titolo=Curriculum vitae e ritratto di monsignor Michael Gerber|sito=bistum-fulda.de|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref><ref name=B>{{Cita web|url=https://www.bistum-fulda.de/bistum_fulda/bistum/bistumsleitung/Bischof_Gerber/tab_lebenslauf.php|titolo=Curriculum vitae e stemma di monsignor Michael Gerber|sito=bistum-fulda.de|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref> === Formazione e ministero sacerdotale === Dopo aver conseguito il [[diploma]] presso l'Hans-Furler-Gymnasium di Oberkirch, dal [[1989]] al [[1995]] ha studiato [[filosofia]] e [[teologia cattolica]] presso l'[[Università di Friburgo in Brisgovia]] e la [[Pontificia Università Gregoriana]] di [[Roma]]. Nel [[2007]] ha conseguito il [[Dottorato (teologia)|dottorato]] in [[teologia]] ''magna cum laude'' presso la Facoltà di teologia dell'Università di Friburgo in Brisgovia con una tesi intitolata "Zur Liebe berufen: Pastoraltheologische Kriterien für die Formung geistlicher Berufe in Auseinandersetzung mit Luigi M. Rulla und Josef Kentenich" ("Chiamati all'amore: criteri teologici pastorali per la formazione delle vocazioni spirituali in dialogo con Luigi M. Rulla e Josef Kentenich") e avente per oggetto i fondamenti teologico-antropologici per la formazione e l'addestramento delle vocazioni clericali.<ref name=A/><ref name=B/> Da seminarista ha prestato servizio pastorale a [[Bietigheim (Rastatt)|Bietigheim]], vicino [[Rastatt]], dal [[1992]] al [[1993]], nella parrocchia del Sacro Cuore a [[Ettlingen]] e nella parrocchia di San Giorgio a [[Völkersbach]], nei pressi di [[Malsch (Karlsruhe)|Malsch]], dal [[1995]] al [[1996]].<ref name=B/> Il 15 dicembre [[1996]] è stato ordinato [[diacono]].<ref name=B/> L'11 maggio [[1997]] è stato ordinato [[presbitero]] per l'[[arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia]] da monsignor [[Oskar Saier]], arcivescovo metropolita di Friburgo in Brisgovia. In seguito è stato [[vicario parrocchiale]] a [[Malsch (Karlsruhe)|Malsch]] dal 1997 al 1999, [[cappellano]] della comunità universitaria cattolica del quartiere di Littenweiler a [[Friburgo in Brisgovia]] dal 1999 al [[2001]], collaboratore ossia repetitor nell'allora convitto teologico arcivescovile "Collegium Borromaeum" di [[Friburgo in Brisgovia]] dal 2001 al [[2002]], vice-[[Rettore (ecclesiastico)|rettore]] del seminario teologico arcivescovile dal 2002 al [[2006]], vice-rettore del nuovo seminario arcivescovile "Collegium Borromaeum" dal 2006 al [[2011]] e rettore dello stesso dal 2011.<ref name=A/><ref name=B/> Fin da giovane è stato coinvolto nel Movimento di Schönstatt e durante gli studi è entrato a far parte dell'Istituto dei Sacerdoti Diocesani di Schönstatt. Dal [[2005]] al [[2013]] è stato membro della Direzione generale della Comunità Sacerdotale Internazionale.<ref name=A/><ref>{{Cita news|url=https://www.kath.net/news/41644|autore=Robert Eberle|titolo=Michael Gerber zukünftiger Weihbischof von Freiburg|sito=kath.net|data=12 giugno 2013|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref> === Ministero episcopale === [[File:Coat of arms of Michael Gerber.svg|thumb|upright=0.7|Stemma di monsignor Gerber come vescovo ausiliare di Friburgo in Brisgovia.]] Il 12 giugno [[2013]] [[papa Francesco]] lo ha nominato [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia|Friburgo in Brisgovia]] e [[Vescovo titolare|titolare]] di [[Diocesi di Migirpa|Migirpa]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2013/06/12/0377/00862.html#NOMINA%20DI%20AUSILIARE%20DI%20FREIBURG%20IM%20BREISGAU%20(GERMANIA)|titolo=Nomina di Ausiliare di Freiburg im Breisgau (Germania)|pubblicazione=bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=12 giugno 2013|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Ha ricevuto l'[[ordinazione episcopale]] l'8 settembre successivo nella [[Cattedrale di Friburgo in Brisgovia|cattedrale di Nostra Signora]] a [[Friburgo in Brisgovia]] dall'arcivescovo metropolita di Friburgo in Brisgovia [[Robert Zollitsch]], co-consacranti i vescovi ausiliari della stessa arcidiocesi [[Rainer Klug]] e [[Bernd Joachim Uhl]].<ref name=B/> Ha prestato servizio come [[vicario episcopale]] per l'Università e la pastorale universitaria dal [[2013]] al [[2015]], per le comunità e le persone di vita consacrata, le comunità e i movimenti spirituali dal [[2014]] e per l'educazione e la formazione pastorale dal 2015.<ref name=B/> Nel novembre del [[2015]] ha compiuto la [[Visita ad limina|visita ''ad limina'']].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2015/11/19/0899/02015.html|titolo=Le Udienze|pubblicazione=bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=19 novembre 2015|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Il 13 dicembre [[2018]] [[papa Francesco]] lo ha nominato vescovo di [[Diocesi di Fulda|Fulda]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/12/13/0937/02038.html#fu|titolo=Nomina del Vescovo di Fulda (Germania)|pubblicazione=bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=13 dicembre 2018|accesso=19 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.dbk.de/presse/aktuelles/meldung/weihbischof-dr-michael-gerber-wird-neuer-bischof-von-fulda|titolo=Weihbischof Dr. Michael Gerber wird neuer Bischof von Fulda|sito=dbk.de|data=13 dicembre 2018|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref> Ha [[Presa di possesso|preso possesso]] della diocesi il 31 marzo successivo con una cerimonia tenutasi nella [[Duomo di Fulda|cattedrale del Santissimo Salvatore]] a [[Fulda]].<ref>{{Cita news|url=https://www.bistum-fulda.de/bistum_fulda/presse_medien/liste_pressemeldungen/2019/2019_01/bpd_2019_3/bpd_20190311_03_Amtseinfuehrung_Bischof_Gerber.php|titolo=Feierliche Amtseinführung des neuen Fuldaer Bischofs|sito=bistum-fulda.de|data=11 marzo 2019|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.bistum-fulda.de/bistum_fulda/bistum/bistumsleitung/Bischof_Gerber/amtseinfuerhrung/|titolo=Feierliche Amtseinführung von Bischof Dr. Gerber - Bilder, Impressionen, Eindrücke|sito=bistum-fulda.de|data=31 marzo 2019|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.bistum-fulda.de/bistum_fulda/presse_medien/liste_pressemeldungen/2019/2019_01/bpd_2019_3/bpd_20190331_02_Amtseinfuehrung_Bischof_Gerber.php|titolo=Bischof Gerber feierlich in sein Amt als Bischof von Fulda eingeführt|sito=bistum-fulda.de|data=31 marzo 2019|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref> Nel novembre del [[2022]] ha compiuto una seconda [[Visita ad limina|visita ''ad limina'']].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2022/11/17/0859/01795.html|titolo=Le Udienze|pubblicazione=bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=17 novembre 2022|accesso=19 marzo 2025}}</ref> Dal 26 settembre [[2023]] è vicepresidente della Conferenza episcopale tedesca.<ref>{{Cita news|url=https://www.dbk.de/presse/aktuelles/meldung/bischof-dr-michael-gerber-ist-neuer-stellvertretender-vorsitzender-der-deutschen-bischofskonferenz|titolo=Bischof Dr. Michael Gerber ist neuer stellvertretender Vorsitzender der Deutschen Bischofskonferenz|sito=dbk.de|data=26 settembre 2023|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref><ref name=C>{{Cita news|url=https://www.dbk.de/presse/aktuelles/meldung/abschlusspressekonferenz-der-herbst-vollversammlung-2023-der-deutschen-bischofskonferenz-in-wiesbaden-naurod|titolo=Abschlusspressekonferenz der Herbst-Vollversammlung 2023 der Deutschen Bischofskonferenz in Wiesbaden-Naurod|sito=dbk.de|data=28 settembre 2023|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://katholisch.de/artikel/47265-gerber-neuer-stellvertretender-vorsitzender-der-bischofskonferenz|titolo=Gerber neuer stellvertretender Vorsitzender der Bischofskonferenz|sito=katholisch.de|data=26 settembre 2023|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref> In seno alla stessa è presidente della IV commissione per le vocazioni e i servizi ecclesiali dal [[2022]],<ref>{{Cita web|url=https://www.dbk.de/ueber-uns/bischoefliche-kommissionen/kommission-fuer-geistliche-berufe-und-kirchliche-dienste|titolo=Kommission für Geistliche Berufe und Kirchliche Dienste|sito=dbk.de|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref> membro della XII commissione per i giovani dal [[2016]],<ref>{{Cita web|url=https://www.dbk.de/ueber-uns/bischoefliche-kommissionen/jugendkommission|titolo=Jugendkommission|sito=dbk.de|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref> membro del commissariato della diaspora dei vescovi tedeschi dal settembre [[2021]],<ref name=D>{{Cita news|url=https://www.dbk.de/presse/aktuelles/meldung/abschlusspressekonferenz-der-herbst-vollversammlung-der-deutschen-bischofskonferenz-2021-in-fulda|titolo=Abschlusspressekonferenz der Herbst-Vollversammlung der Deutschen Bischofskonferenz 2021 in Fulda|sito=dbk.de|data=23 settembre 2021|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref> membro della commissione di coordinamento tra la Conferenza episcopale tedesca e la Conferenza tedesca dei superiori degli ordini religiosi,<ref name=D/> membro del gruppo specialistico per le questioni relative agli abusi sessuali e alle esperienze di violenza dal marzo del 2023 <ref>{{Cita news|url=https://www.dbk.de/presse/aktuelles/meldung/abschlusspressekonferenz-der-fruehjahrs-vollversammlung-2023-der-deutschen-bischofskonferenz-in-dresden|titolo=Abschlusspressekonferenz der Frühjahrs-Vollversammlung 2023 der Deutschen Bischofskonferenz in Dresden|sito=dbk.de|data=2 marzo 2023|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref> e membro della Conferenza congiunta della Conferenza episcopale tedesca e del Comitato centrale dei cattolici tedeschi dal settembre del 2023.<ref name=C/> In precedenza è stato membro della IV commissione per le vocazioni e i servizi ecclesiali <ref>{{Cita web|url=https://www.dbk.de/presse/aktuelles/meldung/mitglieder-vorsitzende-und-stellvertretende-vorsitzende-der-bischoeflichen-kommissionen-und-unterkom|titolo=Mitglieder, Vorsitzende und stellvertretende Vorsitzende der Bischöflichen Kommissionen und Unterkommissionen|sito=dbk.de|data=20 settembre 2016|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref> e della VII commissione per la scienza e la cultura dal settembre 2013.<ref>{{Cita news|url=https://www.dbk.de/presse/aktuelles/meldung/abschluss-pressekonferenz-zur-herbst-vollversammlung-der-deutschen-bischofskonferenz-am-27-septembe|titolo=Abschluss-Pressekonferenz zur Herbst-Vollversammlung der Deutschen Bischofskonferenz am 27. September 2013 in Fulda|sito=dbk.de|data=26 settembre 2013|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref> == Opinioni == Nel giugno del [[2021]], Gerber ha approvato le richieste di riforma del [[Cammino sinodale]], come l'[[Sacerdozio femminile#cristianesimo|ordinazione delle donne]], la riforma dell'insegnamento della morale sessuale e l'abolizione dell'obbligatorietà del [[celibato sacerdotale]] con modalità quali la possibilità di ordinare ''[[viri probati]]''.<ref>{{Cita news|url=https://www.fuldaerzeitung.de/fulda/fulda-bischof-michael-gerber-kardinal-reinhard-marx-frauen-kirche-glaube-missbrauch-corona-90811422.html|autore=Andreas Ungermann|titolo=Bischof Michael Gerber im Interview: „Frage nach der Rolle der Frauen ist hochrelevant|sito=fuldaerzeitung.de|data=20 giugno 2021|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}}</ref> == Opere == * {{Cita libro|url=https://search.worldcat.org/it/title/230135773?oclcNum=230135773|autore=Michael Gerber|titolo=Zur Liebe berufen. Pastoraltheologische Kriterien für die Formung geistlicher Berufe in Auseinandersetzung mit Luigi M. Rulla und Josef Kentenich|città=Würzburg|editore=Echter Verlag|anno=2008|pp=393|isbn=978-3-429-02993-7|accesso=19 marzo 2025}} * {{Cita libro|url=https://search.worldcat.org/it/title/1089195439|autore=Michael Gerber|titolo=Barfuß klettern. Ermutigungen für Christen heute|città=Friburgo in Brisgovia|editore=Herder|anno=2019|isbn=978-3-451-38821-7|accesso=19 marzo 2025}} == Genealogia episcopale == La [[genealogia episcopale]] è: * Cardinale [[Scipione Rebiba]] * Cardinale [[Giulio Antonio Santori]] * Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] * Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]] * Cardinale [[Ludovico Ludovisi]] * Cardinale [[Luigi Caetani]] * Cardinale [[Ulderico Carpegna]] * Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]] * [[Papa Benedetto XIII]] * [[Papa Benedetto XIV]] * [[Papa Clemente XIII]] * Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]] * Cardinale [[Giacinto Sigismondo Gerdil]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]] * Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]] * Cardinale [[Carlo Odescalchi]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]] * Vescovo [[Eugène de Mazenod]], [[Missionari oblati di Maria Immacolata|O.M.I.]] * Cardinale [[Joseph Hippolyte Guibert]], O.M.I. * Cardinale [[François-Marie-Benjamin Richard]] * Cardinale [[Pietro Gasparri]] * Arcivescovo [[Cesare Orsenigo]] * Cardinale [[Josef Frings]] * Arcivescovo [[Wendelin Rauch]] * Arcivescovo [[Eugen Viktor Paul Seiterich]] * Arcivescovo [[Hermann Josef Schäufele]] * Arcivescovo [[Oskar Saier]] * Arcivescovo [[Robert Zollitsch]] * Vescovo Michael Gerber == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|url=https://www.bistum-fulda.de/bistum_fulda/bistum/bistumsleitung/Bischof_Gerber/?navid=286557286557|titolo=Biografia, ritratto e stemma di monsignor Michael Gerber|sito=bistum-fulda.de|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}} * {{Cita web|url=https://www.bistum-fulda.de/bistum_fulda/presse_medien/liste_pressemeldungen/2019/2019_01/bpd_2019_3/bpd_20190318_01_Wappen_Bischof_Gerber.php|titolo=Stemma e motto di monsignor Michael Gerber|sito=bistum-fulda.de|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}} * {{Cita web|url=https://www.bistum-fulda.de/bistum_fulda/bistum/bistumsleitung/Bischof_Gerber/lebenslauf_bischofdrgerber.php|titolo=Curriculum vitae e ritratto di monsignor Michael Gerber|sito=bistum-fulda.de|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}} * {{Cita web|url=https://www.bistum-fulda.de/bistum_fulda/bistum/bistumsleitung/Bischof_Gerber/tab_lebenslauf.php|titolo=Curriculum vitae e stemma di monsignor Michael Gerber|sito=bistum-fulda.de|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}} * {{Cita news|url=https://www.deutschlandfunk.de/interview-gerber-michael-bischof-von-fulda-stvtr-vors-dt-bischofskonferenz-dlf-38cebc7d-100.html|titolo=„Wir brauchen eine deutlich geregeltere Migration“|sito=deutschlandfunk.de|data=24 dicembre 2023|accesso=19 marzo 2025|lingua=de}} {{Box successione |tipologia=episcopale |carica=[[Diocesi di Migirpa|Vescovo titolare di Migirpa]] |periodo=12 giugno [[2013]] - 13 dicembre [[2018]] |precedente=[[Joseph Jude Tyson]] |successivo=[[Andris Kravalis]], [[Istituto Nostra Signora della Vita|I.N.D.V.]] |immagine=BishopCoA PioM.svg }} {{Box successione |tipologia=episcopale |carica=[[Diocesi di Fulda|Vescovo di Fulda]] |periodo=dal 13 dicembre [[2018]] |precedente=[[Heinz Josef Algermissen]] |successivo=in carica |immagine=BishopCoA PioM.svg }} {{Box successione |tipologia=incarico governativo |carica=[[Chiesa cattolica in Germania#Conferenza episcopale|Vicepresidente della Conferenza Episcopale Tedesca]] |periodo=dal 26 settembre [[2023]] |precedente=[[Franz-Josef Bode|Franz-Josef Hermann Bode]] |successivo=in carica |immagine=Mitra heráldica.svg }} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cattolicesimo}} iijw3ujyzoa98v980b476l6yb9syt2z Jessica Priest 0 10427352 144155601 144140175 2025-03-20T22:12:51Z 2A02:B021:8F06:30E:6274:637F:CFED:E75C 144155601 wikitext text/x-wiki {{personaggio |medium = fumetti |lingua originale = inglese |autore = [[Todd McFarlane]] |autore 2 = [[Greg Capullo]] |nome = Jessica |cognome = Priest |nome alfa = Priest, Jessica |alterego = She-Spawn |sesso = F |poteri = |editore = [[Image Comics]] |attore = [[Melinda Clarke]] |attore nota = |doppiatore = [[Diana Salles]] |doppiatore nota = (''[[Spawn (videogioco)|Spawn]]'') |doppiatore 2 = [[Erin McMurphy]] |doppiatore 2 nota = (''[[Spawn: In the Demon's Hand]]'') |doppiatore italiano = [[Chiara Salerno]] |doppiatore italiano nota = (''[[Spawn (film)|Spawn]]'' film) |doppiatore italiano 2 = |doppiatore italiano 2 nota = |doppiatore italiano 3 = |doppiatore italiano 3 nota = |razza = umana |tipo = antagonista |data inizio = [[1997]] |prima apparizione = ''[[Spawn (film)|Spawn]]'' |prima apparizione nota = |immagine = |didascalia = }} '''Jessica Priest''', nota anche come '''She-Spawn''', è un [[personaggio immaginario]] della [[serie a fumetti]] ''[[Spawn (fumetto)|Spawn]]'', creato da [[Todd McFarlane]]. È una sadica e spietata assassina al servizio di [[Jason Wynn]] ed è una dei nemici più ricorrenti di [[Spawn (personaggio)|Spawn]] in cui fece la sua prima comparsa nel [[Spawn (film)|film live-action del 1997]]. == Biografia del personaggio == Jessica Priest lavora come una spietata e temuta assassina di femme fatale e braccio destro per la nemesi di Spawn, Jason Wynn. Prima di sparare al famigerato killer professionista [[Spawn (personaggio)|Al Simmons]], cerca in Sud America un'arma biogenetica per il suo capo. Appare in seguito nella serie ''La maledizione di Spawn'', dove si scopre che ha un marito e due figliastri. Ritorna in seguito nel numero 298, dove viene vista parlare con Nyx di Al Simmons e delle forze dell'Inferno che cercano di dargli la caccia. In seguito sarebbe diventata lei stessa un Hellspawn, conosciuta come She-Spawn. == Altri media == * Jessica Priest è l'antagonista terziaria del [[Spawn (film)|film live-action di Spawn]] del [[1997]], interpretata da [[Melinda Clarke]] con la voce italiana di [[Chiara Salerno]]. * Jessica Priest è ricomparsa anche nei videogiochi ''[[Spawn (videogioco)|Spawn]]'' e ''[[Spawn: In the Demon's Hand]]''. {{Spawn}} {{portale|cinema|fumetti}} [[Categoria:Personaggi di Spawn]] [[Categoria:Demoni nelle opere di fantasia]] [[Categoria:Spie immaginarie]] gillyautfruojd8di276xvxndceo70t Categoria:Periodici danesi in lingua inglese 14 10427353 144138309 2025-03-19T21:43:26Z 79.19.254.219 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Periodici danesi per lingua di pubblicazione|Inglese]] [[Categoria:Periodici in lingua inglese|Danesi]] 144138309 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Periodici danesi per lingua di pubblicazione|Inglese]] [[Categoria:Periodici in lingua inglese|Danesi]] qkou228yi5a3m4knvymwy6kq3cc2e9g Categoria:Periodici danesi per lingua di pubblicazione 14 10427354 144138319 2025-03-19T21:44:25Z 79.19.254.219 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Questa [[Aiuto:Categorie|categoria]] raccoglie le voci di [[periodico|periodici]] [[Danimarca|danesi]] suddivisi per lingua di pubblicazione. {{progetto|Editoria}} [[Categoria:Periodici danesi| ]] [[Categoria:Periodici per nazionalità per lingua di pubblicazione|Danimarca]] 144138319 wikitext text/x-wiki Questa [[Aiuto:Categorie|categoria]] raccoglie le voci di [[periodico|periodici]] [[Danimarca|danesi]] suddivisi per lingua di pubblicazione. {{progetto|Editoria}} [[Categoria:Periodici danesi| ]] [[Categoria:Periodici per nazionalità per lingua di pubblicazione|Danimarca]] bl35ea3jxq15oa29emgq37n5nn4ticp Happy Birthday (film) 0 10427355 144138403 144138346 2025-03-19T21:50:00Z Emilio2005 18323 Modificata destinazione reindirizzamento da [[Happy Birthday (film 2015)]] a [[Happy Birthday]] 144138403 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Happy Birthday]] st6fd5t12mccrs4ffm39oh3bqazl37x Klaus-Heiner Lehne 0 10427358 144145057 144145023 2025-03-20T10:46:39Z AndreA 76963 144145057 wikitext text/x-wiki {{Carica pubblica | nome = Klaus-Heiner Lehne | immagine = | didascalia = | carica = Presidente della Corte dei conti europea | mandatoinizio = [[2014]] | mandatofine = [[2016]] | predecessore = [[Vítor Caldeira]] | successore = [[Tony Murphy]] | carica2 = [[Membro del Bundestag]] | mandatoinizio2 = [[1984]] | mandatofine2 = [[1992]] | circoscrizione2 = Renania Settentrionale-Vestfalia | carica3 = Membro corte dei Conti | mandatoinizio3 = 2014 | mandatofine3 = 2016 | carica4 = [[Europarlamentare]] | mandatoinizio4 = [[1994]] | mandatofine4 = [[2014]] | partito = [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]] | professione = Avvocato, politico }} {{Bio |Nome = Klaus-Heiner |Cognome = Lehne |Sesso = M |LuogoNascita = Düsseldorf |GiornoMeseNascita = 28 ottobre |AnnoNascita = 1957 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = avvocato |Attività2 = politico |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = }} È stato membro del [[Parlamento europeo]] dal 1994 al 2014 per la [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]] e presidente della [[Corte dei conti europea]] dal 2016 al 2022.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.eca.europa.eu/it|titolo=Home|sito=European Court of Auditors|accesso=2025-03-19}}</ref> == Biografia == Lehne ha studiato legge, fisica e filosofia, completando il secondo esame di stato in giurisprudenza. Ha lavorato come avvocato ed è stato partner presso lo studio legale Taylor Wessing a Düsseldorf. La sua carriera politica è iniziata a livello locale come consigliere comunale a Düsseldorf. Successivamente, è stato membro del [[Bundestag]] tedesco tra il 1984 e il 1992. Nel [[1994]] è stato eletto membro del [[Parlamento europeo]], dove ha servito fino al [[2014]]. Durante il suo mandato al Parlamento Europeo, ha presieduto il [[Comitato per gli Affari Giuridici]] ed è stato presidente della [[Conferenza dei Presidenti di Commissione]]. Nel marzo 2014, Lehne è stato nominato membro della [[Corte dei conti europea]]. Nel settembre [[2016]] è stato eletto presidente della Corte, incarico che ha ricoperto fino al settembre [[2022]]. == Carriera politica == * Consigliere comunale a Düsseldorf: Inizio della carriera politica a livello locale. * Membro del Bundestag (1984-1992): Ha rappresentato la [[Renania Settentrionale-Vestfalia]] al parlamento tedesco. * Parlamento Europeo (1994-2014): Eletto come eurodeputato per la [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]], ha presieduto il [[Comitato per gli Affari Giuridici]] e la [[Conferenza dei Presidenti di Commissione]]. * Membro della Corte dei conti europea (2014-2016): Ha contribuito alla supervisione delle finanze dell'Unione Europea. * Presidente della Corte dei conti europea (2016-2022): Durante il suo mandato ha lavorato per migliorare la trasparenza nella gestione dei fondi dell’[[Unione europea]]. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Corte dei conti europea]] * [[Parlamento europeo]] * [[Unione Cristiano-Democratica di Germania]] == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} * [https://www.eca.europa.eu/it/pages/ecapresidents.aspx Klaus-Heiner Lehne sulla Corte dei conti europea] * [https://forum-dialogue.lu/wp-content/uploads/cv_mr-lehne-summary-en.pdf CV ufficiale su Forum Dialogue] {{controllo d'autorità}} {{portale|biografie|diritto|politica|Unione europea}} ne23darbdu88d3t2wx8ymf48z9nc2u6 Bozza:Antonio Piccolo (attivista) 118 10427360 144154545 144144282 2025-03-20T20:56:30Z Gio Bike 2433398 Gio Bike ha spostato la pagina [[Bozza:Antonio Piccolo]] a [[Bozza:Antonio Piccolo (attivista)]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144144282 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=biografie|arg2=aziende|ts=20250319224927|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{W|imprenditori|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Antonio |Cognome = Piccolo |Sesso = M |LuogoNascita = Napoli |Nazionalità = Italiano |AnnoNascita = 1950 |Attività = Imprenditore |Attività2 = attivista |PostNazionalità= noto per essere il fondatore della Scuola Calcio Arci Scampia, un progetto di inclusione sociale attraverso lo sport }} == Biografia == Antonio Piccolo è nato a Napoli nel 1950 e si è trasferito a [[Scampia]] negli anni '80. Nel 1986, insieme a [[Carlo Sagliocco]], ha fondato la Scuola Calcio Arci Scampia, con l'obiettivo di offrire ai giovani del quartiere opportunità di crescita attraverso lo sport, promuovendo legalità, solidarietà e inclusione sociale.<ref>{{cita web|url=https://napoli.corriere.it/notizie/cronaca/24_febbraio_24/antonio-piccolo-carlo-sagliocco-e-la-scuola-calcio-di-scampia-chi-sono-i-nuovi-commendatori-nominati-da-mattarella-11d7c150-c934-454a-a18e-e8657b0b0xlk.shtml |titolo=Antonio Piccolo e Carlo Sagliocco, commendatori della Repubblica |editore=Corriere della Sera |data=24 febbraio 2024}}</ref> La Scuola Calcio Arci Scampia è un'associazione no-profit che, nel corso degli anni, ha coinvolto migliaia di ragazzi, diventando un punto di riferimento per la comunità locale. Oltre alle attività sportive, l'associazione organizza eventi culturali e sociali, e collabora con istituzioni scolastiche e associazioni per promuovere percorsi educativi.<ref>{{cita web|url=https://maremosso.lafeltrinelli.it/news/scuola-calcio-arci-scampia-onorificenze-piccolo-sagliocco-mattarella |titolo=Scuola Calcio Arci Scampia, un modello di inclusione |editore=Feltrinelli |data=25 febbraio 2024}}</ref> == Riconoscimenti == Nel febbraio 2024, Antonio Piccolo e Carlo Sagliocco sono stati insigniti del titolo di [[Commendatori della Repubblica]] dal Presidente [[Sergio Mattarella]], per il loro impegno sociale e culturale.<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/campania/articoli/2024/02/antonio-e-carlo-della-scuola-calcio-di-scampia-tra-gli-eroi-civili-di-mattarella-569399bc-99dd-4255-af36-b5a51180bebc.html |titolo=Antonio Piccolo e Carlo Sagliocco tra gli "eroi civili" di Mattarella |editore=Rai News |data=24 febbraio 2024}}</ref> La Scuola Calcio Arci Scampia è riconosciuta dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC) come Scuola Calcio Élite, certificazione assegnata alle società che rispettano alti standard di formazione, strutture e sviluppo del settore giovanile.<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/giovani/scuole-calcio/ |titolo=Scuole Calcio Élite |editore=FIGC |accesso=2025-03-19}}</ref> == Iniziative sociali e culturali == Oltre alle attività sportive, la Scuola Calcio Arci Scampia è coinvolta in numerose iniziative, tra cui: * Organizzazione del torneo di calcio femminile ''Dream Team Arci Scampia''. * Collaborazioni con scuole, centri di volontariato e associazioni locali per attività educative. * Progetti di solidarietà internazionale, come l'invio di materiale sportivo ai giovani calciatori in Mali.<ref>{{cita web|url=https://maremosso.lafeltrinelli.it/news/scuola-calcio-arci-scampia-onorificenze-piccolo-sagliocco-mattarella |titolo=Scuola Calcio Arci Scampia e l'impegno per i giovani |editore=Feltrinelli |data=25 febbraio 2024}}</ref> == Note == <references/> ==Collegamenti esterni== {{Collegamenti esterni}} * [https://www.arciscampia.it/ Sito ufficiale della Scuola Calcio Arci Scampia] {{Portale|Calcio|Biografie|Campania}} {{Controllo di autorità}} l8b2adgspnfphujjqacokqt5udkgddi Shunka Warakin 0 10427362 144143563 144143557 2025-03-20T09:14:20Z SurdusVII 775372 +cda 144143563 wikitext text/x-wiki {{F|mitologia|marzo 2025}} Lo '''Shunka Warakin''' è un [[criptide]] e una creatura leggendario appartenente al folclore dell'[[America del Nord]]. Associato al [[Parco nazionale dei ghiacciai (Stati Uniti d'America)|Parco nazionale dei ghiacciai]], nello stato del [[Montana]], è una creatura misteriosa, che si suppone abiti nelle aree remote e impervie del parco. == Descrizione == Coloro che affermano di averlo avvistato descrivono lo Shunka Waerakin come una creatura con un corpo di un [[lupo]], una pelliccia scura, spalle alte, una schiena che scendeva verso il basso come quella di una [[iena]] e con potenti mascelle. Lo Shunka Warakin si dice che attacchi e uccida gli animali domestici, soprattutto [[Canidae|cani]] e [[bovini]]. Secondo le testimonianze, ha un andatura strana e riproduce suoni che non sono tipici dei lupi o dei cani. Le tribù dei nativi americani locali raccontano da tempo storie di incontri con lo Shunka Warakin: lo descrivono come un predatore feroce ed elusivo, che attacca nel cuore della notte, lasciando dietro di sé solo le sue tracce distintive e i resti delle sue prede. Nel corso degli anni contadini ed esploratori hanno riferito di aver incontrato lo Shunka Warakin: di solito si tratta di una creatura più grande e più potente di un lupo, che possiede qualità strane che non corrispondo a nessuna specie conosciuta == Avvistamenti == === Prima del 1900 === Gli Ioway e molte altre tribù indigene dei nativi americani della regione chiamavano la creatura Shunka Warakin, che significa "rubare i cani", perché spesso si intrufolava negli accampamenti degli indigeni di notte per rubare i loro cani. I primi avvistamenti documentati dello Shunka Warakin da parte dei coloni bianchi iniziarono nel [[1880]], quando i membri della famiglia Hutchins si stabilirono nella Madison River Valley, nella parte inferiore del Montana. Non molto tempo dopo che gli Hutchins si stabilirono nella zona, loro, insieme a molti altri locali, iniziarono a incontrare uno strano animale simile a un lupo. Nel suo libro, ''Trails to Nature's Mysteries: The Life of a Working Naturalist'', pubblicato nel 1997, Ross Hutchins scrisse la seguente descrizione di alcuni incontri che suo nonno ebbe con lo Shunka Warakin. {{citazione|''Una mattina d'inverno mio nonno fu svegliato dall'abbaiare dei cani. Scoprì che una bestia simile a un lupo di colore scuro stava inseguendo le oche di mia nonna. Sparò con la sua pistola all'animale ma lo mancò. Corse via lungo il fiume, ma diverse mattine dopo era''}} === Ringdocus === Ringdocus è il nome dato a un animale non identificato ucciso da Israel Hutchins, un colono mormone del Montana nel 1886. Hutchins lo fece impagliare da un certo Joseph Sherwood, che lo espose nel suo negozio di alimentari vicino a Henry's Lake, [[Idaho]], fino agli [[Anni 1980|anni '80]], quando scomparve misteriosamente. Non è mai stato condotto un test del [[DNA]] sull'animale. Nel [[2007]], Jack Kirby, nipote dell'uomo che sparò all'animale, lo rintracciò all'Idaho Museum of Natural History di [[Pocatello]]. L'esemplare fu esposto al Madison Valley History Museum quando riaprì nel maggio 2007. === Post-Ringdocus === Per molti anni la storia di Hutchins è stata praticamente dimenticata, finché il criptozoologo [[Mark A. Hall]] non ha scoperto la storia di una creatura o di un gruppo di creature simili agli Shunka Warakin avvistati in [[Nebraska]], [[Iowa]], [[Alberta]] e [[Illinois]]. Nel 1995, in seguito alla scoperta di Mark A. Hall, Lance Foster, un indiano dell'Ioway, raccontò al famoso criptozoologo Loren Coleman di una creatura che lui e la sua tribù chiamavano Shunka Warakin, che assomigliava a una iena e che piangeva come una persona quando veniva uccisa. Foster, che aveva sentito parlare della carcassa del ringdocus impagliato, ipotizzò che potesse essere un esemplare di Shunka Warakin, che conosceva per le sue esperienze personali e quelle dei parenti nel Montana e nell'Idaho. Nel dicembre 2005 uno strano animale simile a un lupo iniziò a uccidere bestiame nelle [[Contea di McCone|contee di McCone]], [[Contea di Garfield (Montana)|Garfield]] e [[Contea di Dawson (Montana)|Dawson]] del Montana. Entro ottobre 2006 l'animale, ora noto come ''The Creature of McCone County'', aveva ucciso più di 120 diverse specie di bestiame ed era apparso in diversi articoli di giornale, tra cui uno nel numero di maggio 2006 di [[USA Today]]. Il 2 novembre 2006 il ''Montana Wildlife Service'' sparò e uccise una creatura che potrebbe essere stata responsabile di queste uccisioni. Originariamente ritenuto un lupo, l'animale che è stato colpito mostrava caratteristiche che non erano comuni a nessuna specie di lupo conosciuta nella zona. L'animale che è stato ucciso sembrava avere una pelliccia arancione, rossa e gialla, mentre i lupi che vivono nella zona sono di colore grigio, nero e marrone. Il tessuto muscolare è stato inviato all'Università della California di Los Angeles, dove sono stati prelevati campioni di DNA nel tentativo di confrontarlo con il [[lupo delle Montagne Rocciose settentrionali]]. La carcassa è stata inviata al ''National Fish and Wildlife Forensics Laboratory'' di [[Ashland (Oregon)|Ashland]], [[Oregon]], per uno studio genetico, tuttavia al momento non è stato possibile trovare alcuna traccia dei risultati di questi studi. {{controllo d'autorità}} {{portale|mitologia}} [[Categoria:Criptidi]] mdesbi2nh9vgc3zdlep4s3gumlzqtyk La società industriale e il suo futuro 0 10427363 144143506 144138536 2025-03-20T09:08:32Z SurdusVII 775372 infobox dettagli 144143506 wikitext text/x-wiki {{Libro |titolo = La società industriale e il suo futuro |titoloorig = Industrial Society and Its Future |autore = [[Theodore Kaczynski]] |annoorig = 1995 |lingua = Inglese |editioprinceps = 1995 |genere = Saggio }} '''''La società industriale e il suo futuro''''' (titolo originale: ''''Industrial Society and Its Future'''') è un saggio scritto da [[Theodore Kaczynski]], noto come Unabomber, e pubblicato nel 1995. Il manifesto critica la società industriale e tecnologica, sostenendo che la [[Rivoluzione industriale]] ha portato a un processo dannoso di distruzione della [[natura]] e ha costretto gli esseri umani ad adattarsi alle [[Macchina|macchine]], creando un ordine sociopolitico che sopprime la [[libertà]] e il potenziale umano. == Contenuto == Il manifesto è organizzato in sezioni numerate e affronta vari temi, tra cui: * La psicologia del [[sinistra|sinistrismo]] moderno * Il concetto di "processo di [[potere]]" * La critica alla tecnologia e alla società industriale * La perdita di libertà individuale * La necessità di una rivoluzione contro il sistema tecnologico Kaczynski sostiene che la tecnologia è una forza sociale più potente del desiderio di libertà e che la società tecno-industriale non può essere riformata, ma deve essere abolita per garantire la sopravvivenza dell'umanità e dell'ambiente. == Pubblicazione == Nel 1995, Kaczynski inviò il manifesto al ''[[The New York Times]]'' e al ''[[The Washington Post]]'', offrendo di cessare la sua campagna di violenza se uno dei due giornali lo avesse pubblicato integralmente. Dopo un dibattito etico e su raccomandazione dell'FBI, il ''Washington Post'' pubblicò il manifesto il 19 settembre 1995.<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-srv/national/longterm/unabomber/manifesto.text.htm|titolo=washingtonpost.com: Unabomber Special Report|sito=www.washingtonpost.com|accesso=2025-03-19}}</ref> == Impatto == La pubblicazione del manifesto portò all'identificazione e all'arresto di Kaczynski nel 1996, dopo che suo fratello riconobbe lo stile di scrittura e avvisò le autorità. Il documento ha suscitato dibattiti sul ruolo della tecnologia nella società moderna e sulle implicazioni etiche delle azioni di Kaczynski. == Edizioni in italiano == * ''La società industriale e il suo futuro'', traduzione di Andrea Larsen, Edizione Italiana Integrale, 2021. ISBN 9798716577428. * ''Il manifesto di Unabomber. La società industriale e il suo futuro'', Nuovi Equilibri, 1997. ISBN 8872263522. == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Theodore Kaczynski]] * [[Luddismo]] * [[Anarchia]] * [[Critica della tecnologia]] == Collegamenti esterni == ''[https://www.tmcrew.org/eco/primitivismo/unabomber.html Edizione Integrale]'' rywfw1bnzilown9kg51enpck4t1hyqz Home (album) 0 10427369 144138561 144138555 2025-03-19T22:01:57Z Emilio2005 18323 #RINVIA [[Home#Album]] 144138561 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Home#Album]] asb0rvhutkaid060ctnr9r3ui9r58hg Bozza:Antonio Cipriani (direttore d'orchestra) 118 10427370 144140817 144138795 2025-03-20T01:54:09Z Maxpoto 583609 Esito revisione bozza 144140817 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250319231918|richiedente=AntonioCip|esito=La bozza [[WP:WNCV|sembra più un CV]] che una voce enciclopedica: il testo deve essere in forma discorsiva e riportare solo informazioni [[WP:E|enciclopedicamente rilevanti]].|revisore=Maxpoto}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=musica|ts=20250319231700|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> [[File:Antonio Cipriani.jpg|miniatura|Il M° Antonio Cipriani in concerto]] '''Antonio Cipriani''' (Venezuela, 20 dicembre 1966) è un '''violinista e direttore d'orchestra'''. Ha studiato violino con il M° Gabriel Dahrieh, presso “EL SISTEMA” Orquesta Nacional de Venezuela, in seguito con i maestri Giovanni Leone e Giuseppe Prencipe. Direzione d'Orchestra con Pasquale Fortunato e [[Donato Renzetti|Donato Renzetti.]] Come violino di spalla ha collaborato con diverse istituzioni italiane e diretto prestigiose orchestre, tra cui l’Orchestra dell’Ente Filarmonico di Verona, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l'Orchestra G. Verdi di Milano; I Solisti Aquilani, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra della Provincia di Catanzaro La Grecìa, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, la Bangkok Symphony Orchestra, l'Orchestra Filarmonica di Stato di Cluj, l'Orchestra del Teatro Lirico di Arad, Orchestra Sinfonica di Tientsin, l'Orchestra del Teatro Lirico di Kharkov e molte altre in produzioni sinfoniche, liriche e di balletto. Ha diretto in numerosi paesi, esibendosi in tournée internazionali e partecipando a importanti festival, con prestigiosi solisti del panorama musicale internazionale come Viktorija Mullova,Luis Bacalov, Massimo Quarta, Ivry Gitlis, Sergej Krylov, Jlia Grubert, Francois Joel Thiollier, Roberto De Simone, Cecilia Gasdia, Mariella Devia, Leo Bouwer, Alirio Diaz, [[Katia Ricciarelli]], Denes Zsigmondy, Timo Korhonen, ecc. Dal 1984 promuove l’integrazione di attività e progetti musicali nelle scuole statali italiane di primo e secondo grado, favorendo la scoperta e la valorizzazione di nuovi talenti. Nel 1985 introduce in Italia El Sistema delle Orchestre Infantili e Giovanili del Venezuela, fondando e dirigendo la prima Orchestra Sinfonica Infantile d’Italia. L’ensemble, più volte ospite della RAI su invito dello storico presentatore Cino Tortorella (Rai Uno, [[Zecchino d'Oro|Festival Zecchino d’Oro]]), segna il debutto televisivo di un’orchestra sinfonica infantile, portando per la prima volta questo innovativo modello educativo sul grande schermo. Nel 1990 fonda la prima orchestra giovanile della Campania, l’Orchestra da Camera di Salerno, che si distingue per la partecipazione a prestigiosi festival musicali e per i successi conseguiti in numerosi concorsi nazionali e internazionali; Nel 1994 crea a Latina, la prima Orchestra Infantile e Giovanile del Lazio, divenuta nel 2002 l’Orchestra da Camera “G. Tartini” di Latina. In pochi anni, l'orchestra si afferma nel panorama musicale, collaborando con autorevoli personalità, ottenendo riconoscimenti internazionali e partecipando a prestigiosi festival e tournée in diverse nazioni. Cipriani nel 1999 ha vinto il Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “M. Gusella”, oltre ad aver ottenuto diversi altri premi nazionali e internazionali per la Musica da Camera. Nel 2001, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali gli approva il progetto trilaterale Italolatinoamericano, che, per la prima volta, riunisce tre orchestre giovanili, di Italia, Venezuela e Brasile. L'iniziativa culmina in un'importante tournée che tocca entrambe le nazioni latinoamericane, rafforzando il dialogo culturale attraverso la musica. Nel 2007 viene nominato responsabile artistico e musicale della prima compagine musicale “Orchestra Giovanile del Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2011 fonda e dirige il “CMC” Centro Musicale e Culturale di Latina, un polo multifunzionale dedicato alla formazione artistica, che ospita percorsi didattici e spettacoli di musica, teatro e danza. Ha tenuto corsi di perfezionamento per la musica d'insieme presso Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro; Conservatorio di Musica A. Lauro (Venezuela); Orchestra Giovanile del Teatro dell’Opera di Roma; Corsi Estivi Vacanze Musicali di Ravello; Corsi Internazionali di alto perfezionamento di Norcia; “CMC” Accademia Musicale G. Tartini di Latina. Cipriani è stato direttore musicale di riferimento dell’Orchestra Internazionale d’Italia; primo Responsabile Artistico e Musicale dell’Orchestra Giovanile del Teatro dell’Opera di Roma; Direttore di riferimento dell’ Orchestra della Provincia di Catanzaro La Grecìa; Responsabile Artistico e Musicale dell’Orchestra “G. Tartini” di Latina; Direttore del CMC Centro Musicale e Culturale di Latina. In diverse occasioni ha suonato come solista e diretto lo storico gruppo musicale i New Trolls. Ha inciso per la Sony, Carisch, Audio Classica, Azzurra Music, UM/ Uniò Musics e Wea. exylwlh1v2plyggafdrqovvy27a7k4v Ponte Ladrone 0 10427388 144146110 144143647 2025-03-20T11:49:02Z Decan 112355 /* Collegamenti esterni */ 144146110 wikitext text/x-wiki {{Sito archeologico |Nome = Ponte Ladrone |Immagine = Ponte Ladrone (Via Traiana).jpg |Didascalia = I piloni rimanenti, visti da ovest. La stradina sullo sfondo segue l'andamento della via Traiana in direzione di Aequum Tuticum. |Civiltà = [[Civiltà romana|romana]] |Utilizzo = viadotto della [[via Traiana]] |Epoca = inizio del [[II secolo]] <!-- Localizzazione --> |Stato = {{ITA}} |Suddivisione1 = [[Campania]] |Suddivisione2 = [[Provincia di Benevento]] |Suddivisione3 = [[Sant'Arcangelo Trimonte]] |Altitudine = 422 <!-- Scavi --> |Archeologo = [[Thomas Ashby]], [[Robert Gardner (archeologo)|Robert Gardner]] <!-- Amministrazione --> |Parte di = [[Via Appia. Regina Viarum]] |Ente = Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento }} Il '''ponte Ladrone''', o '''dei Ladroni''', era un [[ponte romano]] della [[via Traiana]], situato lungo il tratto fra Forum Novum e [[Aequum Tuticum]]. I suoi resti ricadono nel'attuale territorio comunale di [[Sant'Arcangelo Trimonte]], in [[provincia di Benevento]], al confine con [[Buonalbergo]] e [[Paduli]]. Il ponte attraversava un fondovalle solcato da un modesto corso d'acqua, il fosso della Ferrara. I ruderi rimanenti consistono nei nuclei interni di alcuni [[pilone (architettura)|piloni]]. Il ponte è incluso nel sito [[Patrimonio dell'Umanità]] [[UNESCO]] [[Via Appia. Regina Viarum]].<ref>{{cita|Nomination UNESCO|pp. 250-251}}.</ref> == Descrizione == Thomas Ashby e Robert Gardner<ref>{{cita|Ashby e Gardner|p. 130 e pianta a p. 129}}; dal loro resoconto sono tratte le indicazioni topografiche e il profilo architettonico qui dati, eccetto quando diversamente indicato.</ref>, ripercorrendo questo tratto di via Traiana nel [[1913]]<ref>Giuseppe Ceraudo, ''Ashby e Gardner e le ricerche lungo l'Appia e la Traiana'', in {{cita|Lungo l'Appia|pp. 31 segg.}}</ref>, ne riconobbero il percorso, che affrontava una serie di importanti salite e ridiscese fra i rilievi collinari. A est di Forum Novum, gli studiosi distinsero solo parzialmente strutture riferibili a tre ponti di modeste dimensioni, che varcavano altrettanti rivoli<ref>{{cita|Ceraudo 2012|p. 147 in nota}} per il loro riconoscimento; v. anche Valeria Ferrari, ''Paduli, loc. S. Arcangelo, ponte sul fiume Abbadia'' in {{cita|Lungo l'Appia|pp. 106-107}} per l'ultimo dei tre.</ref>. Poi la strada, ricalcata dall'attuale confine fra Paduli e Sant'Arcangelo Trimonte, risaliva e quindi discendeva verso il fosso della Ferrara. Ashby e Gardner rilevarono che la strada, nel corso della discesa, virava verso nord-est e per circa {{M|40|u=m}} si appoggiava su una sopraelevazione, ampia circa {{M|10|u=m}}. Giungeva quindi al ponte Ladrone, e in particolare ai due piloni che sono attualmente visibili; essi sono ormai privi dei paramenti in bugne calcaree in basso, e in laterizi nelle parti alte, che li ricoprivano in origine (simili per esempio a quello del vicino [[ponte delle Chianche]]); ma questi ultimi erano ancora visibili alla fine del [[XVIII secolo]]<ref>{{cita|Vitale|p. 10}}.</ref>. Di tali piloni, quindi, resta solo il nucleo interno in [[opera cementizia]], costituito da ciottoli fluviali legati a malta<ref>{{cita|Busino|pp. 93-94}}.</ref>. Il primo pilone, che forse era preceduto da un'arcata, appare spesso circa {{M|1,5|u=m}}. Fra i due piloni era un'arcata lunga circa {{M|3|u=m}}<ref>Sono parzialmente diverse le misure date in {{cita|Galliazzo|p. 118}}.</ref>. Il secondo pilone ha una forma tozza e irregolare, perché in sua corrispondenza la strada virava di nuovo, descrivendo un angolo di 65°<ref>Ivan Ferrari, ''Ponte dei Ladroni'', in {{cita|Lungo l'Appia|pp. 108-109}}.</ref> e proseguendo in direzione est-sud-est. È largo circa {{M|7,1|u=m}}, ma completo del paramento murario perduto poteva raggiungere circa {{M|8|u=m}}. Di fatto tale pilone svolgeva la funzione di spalla per le strutture principali del ponte, che Ashby e Gardner poterono apprezzare, ma non sono attualmente visibili: in particolare, fra questo punto e la spalla opposta, essi rilevarono tracce di un altro pilone, che separava due luci ampie {{M|10|u=m}} e {{M|14|u=m}} rispettivamente; sotto la seconda passava il corso d'acqua. Gli studiosi non esclusero che in realtà potesse esserci un ulteriore pilone, a dividere quest'ultima luce a metà. Dunque, complessivamente il ponte Ladrone era caratterizzato da una peculiare struttura ad angolo, segno particolarmente tangibile di come le opere ingegneristiche lungo la via Traiana si adattassero di volta in volta alla natura del territorio.<ref>{{cita|Ferrari 2012|p. 577}}.</ref> Il pilone che i due archeologi videro, e oggi scomparso, era spesso {{M|3,45|u=m}}. Ne poterono distinguere parte del paramento in laterizi ma soprattutto di quello alla base in [[opera quadrata]], completo di un [[tagliacque]] sopra corrente dalla forma arrotondata. I blocchi calcarei erano collegati l'uno all'altro tramite agganci metallici. Oltre il ponte Ladrone, la via Traiana affrontava una nuova, ripida salita; poi discendeva verso un altro ponte di cui restano pochissimi ruderi, noto come ponte San Marco.<ref>Valeria Ferrari, ''Ponte S. Marco'', in {{cita|Lungo l'Appia|pp. 110-111}}.</ref> ==Note== <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro |autore= AA.VV. |titolo= Via Appia. Regina Viarum. Nomination Format |ISBN= 978-88-492-4588-2 |anno= 2023 |editore= Gangemi |url= https://whc.unesco.org/document/206537 |lingua=en |accesso=4 settembre 2024|cid= Nomination UNESCO}} * {{Cita pubblicazione |titolo = The Via Traiana |autore = [[Thomas Ashby]] |autore2 = [[Robert Gardner (archeologo)|Robert Gardner]] |rivista = Papers of the British School at Rome |volume = VIII |numero = 5 |editore = British School at Rome |città = Roma |data = |anno = 1916 |pp = 104-171 |lingua = inglese |cid = Ashby e Gardner |url = https://www.jstor.org/stable/40310336?seq=1#page_scan_tab_contents |formato=PDF }} * {{Cita libro |titolo = La media valle del Miscano fra tarda antichità e Medioevo |autore = Nicola Busino |url = https://www.academia.edu/2632816/La_valle_del_Miscano_fra_tarda_antichit%C3%A0_e_medioevo |editore = Arte Tipografica |città = Napoli |anno = 2007 |collana= Archeologia postclassica |ISBN = 978-88-89776-61-2 |cid = Busino |accesso = 17 marzo 2025 |formato=PDF }} * {{cita pubblicazione |autore = Giuseppe Ceraudo |titolo = A proposito delle lastre iscritte dei ponti della via Traiana |rivista = Atlante tematico di topografia antica |numero = 22 |anno = 2012 |editore = «L'Erma» di Bretschneider |città = Roma |pp = 143-153 |url = https://www.academia.edu/2485263/A_PROPOSITO_DELLE_LASTRE_ISCRITTE_DEI_PONTI_DELLA_VIA_TRAIANA |accesso = 13 marzo 2025 |cid = Ceraudo 2012 }} * {{cita libro |titolo=Lungo l'Appia e la Traiana. Le fotografie di Robert Gardner in viaggio con Thomas Ashby nel territorio di Beneventum agli inizi del Novecento |curatore=Giuseppe Ceraudo |città=Grottaminarda |editore=Delta3 |ISBN=9788864362410 |anno=2012 |cid=Lungo l'Appia }} * {{cita conferenza |autore=Ivan Ferrari |titolo=The Roman Bridges of the Via Traiana: An Innovative Building System |anno=2012 |curatore=R. Carvais |curatore2=A. Guillerme |curatore3=V. Nègre |curatore4=J. Sakarovitch |conferenza=Nuts and Bolts of Construction History, Infrastructure & Public Works. Proceedings of the 4th International Congress on Construction History (Paris, 03-07/07/2012) |pp=573-578 |cid=Ferrari 2012 |lingua=en |url=https://www.academia.edu/66515311/The_Roman_Bridges_of_the_Via_Traiana_An_Innovative_Building_System |accesso=19 marzo 2025 }} * {{cita libro|autore= Vittorio Galliazzo |titolo= I ponti romani |volume=II |editore= Canova |città= Treviso |anno= 1994 |cid= Galliazzo |ISBN=88-85066-66-6}} * {{cita libro |autore=Luciano Maria Monaco |titolo= Ponti storici in Campania: dalla conoscenza alla conservazione |data=2008 |url=http://www.fedoa.unina.it/3211/ |altri=tesi di dottorato |accesso=17 marzo 2025 |cid=Monaco |formato=PDF }} * {{cita libro |autore=Tommaso Vitale |titolo=Storia della regia città di Ariano e sua diocesi |url=https://archive.org/details/bub_gb_vW2YUtbHbH0C |accesso=19 marzo 2025 |editore=Stamperia Salomoni |anno=1794 |città=Roma |cid=Vitale}} == Voci correlate == * [[Via Traiana]] * [[Ponte delle Chianche]] * [[Sant'Arcangelo Trimonte]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{cita web |titolo = Ponte dei Ladroni |autore = Robert Gardner |url = https://digitalcollections.bsr.ac.uk/islandora/object/GARDNER%3A67 |sito= BSR Library and Archive Digital Collections - Gardner Collection |accesso = 17 marzo 2025 |cid = BSR }} {{Via Traiana}} {{Portale|architettura|antica Roma|Benevento}} [[Categoria:Ponti romani d'Italia|Ladrone]] [[Categoria:Architetture romane della Campania]] [[Categoria:Sant'Arcangelo Trimonte]] [[Categoria:Ponti in rovina]] [[Categoria:Ponti ad arco]] [[Categoria:Siti archeologici della provincia di Benevento]] [[Categoria:Via Traiana]] 8hyhklg1c0jkyp5kw2m40paj0tr8csf Bozza:Antonella Berardi 118 10427395 144148570 144148568 2025-03-20T14:24:05Z Massicarri 1524398 richiesta revisione 144148570 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250320152405|richiedente=Massicarri|esito=|revisore=}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250320151103|richiedente=Massicarri|esito=Nessuna modifica dalla precedente revisione|revisore=PandeF}} {{Richiesta revisione bozza|ts=20250319233226|richiedente=Massicarri|esito=Il testo non è [[Aiuto:Punto di vista neutrale|neutrale]]: passaggi [[WP:CELEBRATIVA|promozionali e/o agiografici]] devono essere riformulati.|revisore=PandeF}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=cinema|ts=20250319232232|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{E|Scenografa che nella sua carriera ha fatto quello che ci si aspetterebbe da una scenografa. Solo candidature a premi di rilievo, senza averne mai vinto uno a parte un premio di rilevanza locale|teatro|marzo 2025}} {{F|teatro|marzo 2025}} {{Bio |Nome = Antonella |Cognome = Berardi |Sesso = F |LuogoNascita = Fiesole |GiornoMeseNascita = 2 luglio |AnnoNascita = 1945 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = |Attività = costumista |Attività2 = scenografa |Nazionalità = italiana |PostNazionalità = , riconosciuta per il suo contributo nel mondo del cinema e del teatro }} Ha intrapreso studi di pittura a Salisburgo sotto la guida del maestro [[Emilio Vedova]] per poi dedicarsi alla carriera di costumista, durante la quale ha collaborato con numerosi registi e produzioni, contribuendo alla realizzazione di scenografie e costumi della scena teatrale e cinematografica italiana. == Premi e candidature == * 1974 - Ehrenpreis der Stadt Salzburg per la scenografia e costumi dell'opera [[De Temporum Fine Comoedia]] di [[Carl Orff]] - Concorso Accademia di Günther Scheider - Simmsen, Salzburg * 1991 - [[I divertimenti della vita privata]], regia di Cristina Comencini, candidatura [[Nastro d'argento]] e [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] per i migliori costumi, Ciak d'oro, per i migliori costumi. * 1994 - [[La fine è nota (film)|La fine è nota]], regia di Cristina Comencini, candidatura Nastro d'argento. * 2000 - [[Liberate i pesci!|Liberate i pesci]], regia di Cristina Comencini, candidatura Nastro d'argento per i migliori costumi. * 2001 - [[Il più bel giorno della mia vita]], regia di Cristina Comencini, candidatura David di Donatello per i migliori costumi. * 2006 - [[Due partite]], regia Cristina Comencini, candidatura premi Gli Olimpici del Teatro == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} * {{IMDb|nm0073262}} {{portale|biografie|cinema}} 7eqcflq98tdh1rw2c41zx9xnel4sekt Kjærlighet (film) 0 10427416 144138689 2025-03-19T22:10:17Z SetteTreSette 1873140 SetteTreSette ha spostato la pagina [[Kjærlighet (film)]] a [[Love (film 2024)]]: titolo italiano 144138689 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Love (film 2024)]] ssydksyb6o5p9oqnj72boy38oza2ma0 Categoria:Navi costruite a Bristol 14 10427417 144138695 2025-03-19T22:10:57Z Hotolmo22 1977442 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Bristol]] [[Categoria:Navi costruite in Inghilterra|Bristol]] 144138695 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Bristol]] [[Categoria:Navi costruite in Inghilterra|Bristol]] mb72qngwimdotrkyi1rkap0luc4kt5t Peter Pan's Neverland Nightmare 0 10427419 144138723 2025-03-19T22:13:37Z F3000P 1386850 F3000P ha spostato la pagina [[Peter Pan's Neverland Nightmare]] a [[Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è]]: Spostato film da titolo inglese a titolo italiano. 144138723 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Peter Pan - Incubo nell'isola che non c'è]] bbmx0gizgjbrrkyv5z6n9inwa0xunzg Tre rivelazioni 0 10427421 144143761 144143757 2025-03-20T09:32:03Z Chiyako92 594360 144143761 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Tre rivelazioni |titolo originale = 계시록 |lingua originale = [[lingua coreana|coreano]] |titolo traslitterato = Gyesirok |paese = [[Corea del Sud]] |anno uscita = 2025 |durata = 122 min |aspect ratio = |genere = poliziesco |genere 2 = drammatico |genere 3 = giallo |genere 4 = thriller |regista = [[Yeon Sang-ho]] |sceneggiatore = [[Kyu-Seok Choi]], [[Yeon Sang-ho]] |soggetto = |produttore = |produttore esecutivo = [[Hailey Yoomin Yang]], [[Alfonso Cuarón]] |casa produzione = [[Wow Point]] |casa distribuzione italiana = [[Netflix]] |attori = * [[Ryu Jun-yeol]]: Min-chan * [[Shin Min-jae]]: Kwon Yang-rae * [[Shin Hyun-been]]: Detective Yeon-hee |doppiatori italiani = |fotografo = |montatore = |effetti speciali = |musicista = [[Kim Dong-wook (compositore)|Kim Dong-wook]], [[Alan Tyler]] |scenografo = |costumista = |truccatore = }} '''''Tre rivelazioni''''' ({{Coreano|계시록|lr=Gyesirok}}) è un [[film]] [[Corea del Sud|sudcoreano]] del [[2025]] diretto da [[Yeon Sang-ho]].<ref>{{Cita web|autore=Antonio Oliverio|url=https://netflixmania.it/tre-rivelazioni-film-netflix-corea-thriller/|titolo="Tre rivelazioni": il thriller ha le carte in regola per diventare il nuovo successo coreano|data=2025-03-15|accesso=2025-03-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cinema.everyeye.it/notizie/tre-rivelazioni-avvincente-trailer-film-netflix-regista-train-to-busan-781890.html|titolo=Tre Rivelazioni: l'avvincente trailer del nuovo film Netflix dal regista di Train to Busan|data=2025-02-26|accesso=2025-03-20}}</ref> == Trama == La rivalità tra un pastore ed un detective: uno crede che sia la chiamata divina a punire le persone scomparse mentre l'altro è tormentato dalle visioni della morte di sua sorella. == Distribuzione == Il film verrà distribuito sulla piattaforma [[Netflix]] a partire dal 21 marzo 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.filmtv.it/articoli/1662/tre-rivelazioni-film-netfflix-trama-cast-spiegazione-foto/|titolo=Tre rivelazioni: Il film Netflix che indaga il peso della fede e del trauma|accesso=2025-03-20}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{IMDB|tt32648798}} {{portale|cinema}} 9ho9l748c6nckfz7h6q0xskeuvwcpnr Arte marginale 0 10427423 144138889 2025-03-19T22:30:30Z 62.19.137.222 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Art Brut]] 144138889 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Art Brut]] 27b0otftxejo2blnwaz7jit5wj7cwgb File:Emilia schizo.gif 6 10427425 144138958 2025-03-19T22:37:58Z Liviojavi 1408685 144138958 wikitext text/x-wiki == Licenza == {{Self|cc-by-sa-4.0}} mpmbr84g8r2mexjukrxqua07ypmyjrk Misión di Nostra Signora di Guadalupe 0 10427426 144142793 144142471 2025-03-20T08:14:35Z Sd 324090 + Cat 144142793 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Misión de Nuestra Señora de Guadalupe |Immagine = Memoria de la Sección mexicana de la Comisión internacional de límites entre México y los Estados Unidos que restableció los monumentos de El Paso al Pacífico; (1901) (14780292374).jpg |Didascalia = La Misión de Nuestra Señora de Guadalupe nel 1901 |SiglaStato = MEX |Regione = Chihuahua |NomeComune = Ciudad Juárez |Indirizzo = Avenida Vicente Guerrero 422, Centro, 32000 Ciudad Juárez, Chihuahua. |Religione = [[Chiesa cattolica]] |RitoCattolico = [[rito romano]] |DedicatoA = [[Madonna di Guadalupe]] |Ordine = Francescano |Diocesi = Ciudad Juárez |AnnoConsacr = 8 dicembre 1659 |Fondatore = Fray García de San Francisco |InizioCostr = 2 aprile 1662 |FineCostr = 23 gennaio 1668 |Sito = https://diocesisciudadjuarez.com/ }} La '''Misión de Nuestra Señora de Guadalupe de los Indios Mansos del río del Paso del Norte''', (più comunemente chiamata solo '''Misión de Nuestra Señora de Guadalupe''') è una missione di [[Ordine francescano|frati francescani]] fondata l'8 dicembre 1659, da Fray García de San Francisco e ubicata nel centro storico di [[Ciudad Juárez]], nello [[Chihuahua (stato)|stato di Chihuahua]] in [[Messico]], che risulta essere ad oggi l'edificio più antico della città. == Storia == La fondazione della '''Missione di Guadalupe''', fu una conseguenza dell'espansione spagnola verso la zona settentrionale della [[Vicereame della Nuova Spagna|Nuova Spagna]]. Secondo Francisco García Jiménez, meglio noto come "Fray García di San Francisco", gli indios Mansos gli si avvicinarono per chiedergli di insegnare loro il cristianesimo, così decise di farlo immediatamente. A metà del 1659, riprese la sua opera di evangelizzazione nella zona di El Paso e l'8 dicembre dello stesso anno fondò ufficialmente la ''Misión de Nuestra Señora de Guadalupe de los Mansos de El Paso del Río del Norte''. L'attuale Ciudad Juárez era allora una cittadina indiana di circa 400 abitanti. Contemporaneamente, Fray García, dovette guidare l'ordine francescano del [[Nuovo Messico]] nel conflitto con il governatore Bernardo López de Mendizábal, per il quale dovette assentarsi. Ritornò alla missione di Guadalupe il 2 aprile 1662, quando benedisse la prima pietra angolare e le fondamenta del tempio che stavano costruendo. Quell'anno fu celebrato il primo matrimonio cattolico di una coppia di Mansos. Il 23 gennaio 1668 consacrò la chiesa missionaria di Guadalupe, che oggi si trova accanto alla [[cattedrale di Ciudad Juárez]]. Fray García rimase nella missione di Guadalupe fino al 1671, quando la lasciò per evangelizzare i Jumanos e Julimes nell'attuale [[Ojinaga (comune)|Ojinaga]], [[Chihuahua (stato)|Chihuahua]]. Infine, Fray García, dopo più di 40 anni di lavoro missionario e dopo aver battezzato più di 10mila persone, secondo le cronache, si ritirò a Senecú dove morì il 22 gennaio 1673. La missione era incaricata di integrare gli indigeni nella società della Nuova Spagna, trasformandoli in cristiani e incorporandoli nel sistema economico e politico dominato dalla [[Spagna]]. Nel nord della Nuova Spagna, fungeva anche da barriera contro le incursioni dei cosiddetti "indiani barbari". Tanto che nel 1680, la missione di Guadalupe accolse un'inaspettata migrazione spagnola a seguito della ribellione degli [[Pueblo (popolo)|indiani Pueblo]], contro gli spagnoli del Nuovo Messico, guidati dal leader Popé, che dopo aver ucciso oltre 400 spagnoli, costrinse più di 2.000 coloni ad emigrare a [[El Paso]]. Dopo 12 anni, gli spagnoli, temendo che l'avanzata francese verso la valle del [[Mississippi (stato)|Mississippi]] proseguisse fino al Nuovo Messico, tornarono a [[Santa Fe (Nuovo Messico)|Santa Fe]], dopo un accordo con gli indiani Pueblo, che tra le altre cose, permetteva loro di continuare con le loro credenze tradizionali e di non adottare il cattolicesimo, se non lo avessero voluto. Dal 1941, sulla destra della Missione di Guadalupe, venne costruita la [[Cattedrale di Ciudad Juárez]], anch'essa dedicata alla Madonna di Guadalupe.<ref>{{Cita web|url=https://bivir.uacj.mx/bivir_pp/cronicas/acuarelas_de_ciudad_juarez.htm|titolo=Acuarelas de Ciudad Juarez|sito=bivir.uacj.mx|accesso=2025-03-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://oem.com.mx/elheraldodejuarez/cultura/la-mision-de-nuestra-senora-de-guadalupe-y-el-camino-real-noticias-de-ciudad-juarez-13651422|titolo=La Misión de Nuestra Señora de Guadalupe|accesso=19 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == [[File:Misión de Guadalupe.JPG|sinistra|min|verticale|Interno della Missione di Guadalupe]] Le sue pareti intonacate, sono fatte di mattoni. Le travi e i pilastri del tetto sono tronchi di palma portati dal sud del Messico e intagliati a mano. Sei travi sono andate perdute, 4 delle quali il 10 maggio 1911 e altre due nel 1913, quando le truppe di [[Pancho Villa|Francisco Villa]] presero la città. All'interno si trovano diverse statue lignee come "L'Immacolata Concezione" e "La Dolorosa" che sono più antiche della missione e si ritiene siano state scolpite in Europa, anche se non si sa esattamente dove. Al centro ha un altare in pietra, sotto il quale riposano i resti dei primi coloni. Il coro è in legno e il sostegno sono due eleganti colonne lignee coronate maestosamente. La porta d'ingresso al coro rimane chiusa per protezione, ma si possono ammirare i lavori sulle porte, perché sono quelli originali. Alla testa dell'altare c'è un pannello con l'immagine della Vergine di Guadalupe in una nicchia di legno e vetro finemente scolpita. L'intero edificio risale al XVII secolo e corrisponde al barocco messicano con motivi indigeni.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://oem.com.mx/elheraldodejuarez/cultura/la-mision-de-nuestra-senora-de-guadalupe-y-el-camino-real-noticias-de-ciudad-juarez-13651422|titolo=La Misión de Nuestra Señora de Guadalupe y el Camino Real noticias de ciudad juárez - El Heraldo de Juárez {{!}} Noticias Locales, Policiacas, sobre México, Chihuahua y el Mundo|sito=oem.com.mx|accesso=2025-03-19}}</ref> [[File:A5-catedral-1.jpg|min|La piccola Misión de Nuestra Señora de Guadalupe e la Cattedrale di Ciudad Juárez, immagine notturna]] La sua struttura non ha subito modifiche sostanziali. Si ha conoscenza di lavori di ristrutturazione nel 1895, effettuati da Ratten Bury e Davis, costruttori della città di El Paso, che interessarono solo la facciata. Tra il 1911 e il 1912 furono eseguiti anche piccoli lavori di restauro, commissionati a Carlos Prieto. Nel 1939 fu nuovamente ristrutturata e parte dell'arredamento fu cambiato. Un parere tecnico degli architetti e ingegneri di Juárez, rilasciato alla fine del 1967, stabilì che la missione era sul punto di crollare e per questo motivo, nel 1969, la sua struttura fu rinforzata.<ref>{{Cita web|url=https://bivir.uacj.mx/bivir_pp/cronicas/acuarelas_de_ciudad_juarez.htm|titolo=Acuarelas de Ciudad Juarez|sito=bivir.uacj.mx|accesso=2025-03-19}}</ref> == Statua di Fray García di San Francisco == [[File:Catedral de Ciudad Juárez 03.jpg|sinistra|min|verticale|Statua di Fray García de San Francisco]] Sulla sinistra della Missione, si trova la statua di Fray García di San Francisco, rivolta verso la cattedrale, realizzata nel 1985, dallo scultore José Guadalupe Díaz Nieto, in bronzo con piedistallo in pietra, per commemorare il fondatore della missione e della città e in onore della Missione di Nuestra Señora de Guadalupe de los Mansos del Pasodel Norte. La targa ai suoi piedi reca la scritta:<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Ayuntamiento di Ciudad Juárez|url=https://www.imip.org.mx/imip/files/sites/pdus2016/Anexos/CatalogodeObrasValorHistorico/001.pdf|titolo=Monumentos placas y propiedades|titolotradotto=Monumenti, targhe e proprietà|p=57|accesso=19 marzo 2025}}</ref> {{citazione|lingua=es|Frate García di San Francesco, fondatore di Ciudad Juárez, 8 dicembre dell'anno 1659||Fray García de San Francisco, fundador de Ciudad Juárez, el 8 de diciembre del año de 1659}} == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Cattedrale di Ciudad Juárez]] * [[Diocesi di Ciudad Juárez]] == Collegamenti esterni == * La [https://oem.com.mx/elheraldodejuarez/cultura/la-mision-de-nuestra-senora-de-guadalupe-y-el-camino-real-noticias-de-ciudad-juarez-13651422 Misión de Nuestra Señora de Guadalupe] su oem.com.mx * [https://bivir.uacj.mx/bivir_pp/cronicas/acuarelas_de_ciudad_juarez.htm Misión de Nuestra Señora de Guadalupe] su bivir.uacj.mx * Libro [https://www.imip.org.mx/imip/files/sites/pdus2016/Anexos/CatalogodeObrasValorHistorico/001.pdf Momumentos, placas y propiedades] su imip.org.mx {{portale|architettura|cattolicesimo|Messico}} [[Categoria:Architetture di Ciudad Juárez]] mq7cf690edhu6i01ewiumeqbzh14crr Bozza:Furèsta 118 10427427 144139246 144139239 2025-03-19T23:03:18Z RichGuapp 2310021 144139246 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=musica|arg2=|ts=20250319234700|wikidata=}} {{Album |titolo = Furèsta |artista = La Niña |tipo = studio |giornomese = 21 marzo |anno = 2025 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 10 |genere = Canzone napoletana |etichetta = [[BMG Italy]] |produttore = Alfredo Maddaluno, Matteo Parisi |formati = [[CD]], [[Musica digitale|download digitale]], [[Long playing|LP]], [[streaming]] |precedente = [[Vanitas (album)|Vanitas]] |anno precedente = 2023 |singolo1 = [[Guapparìa (singolo)|Guapparìa]] |data singolo1 = 15 gennaio 2025 |singolo2 = [[Mammama']] |data singolo2 = 19 febbraio 2025 |singolo3 = [[Figlia d' 'a tempesta]] |data singolo3 = 12 marzo 2025 }} '''''Furèsta''''' è il secondo [[album in studio]] della [[cantautrice]] [[italia]]na [[La Niña (cantante)|La Niña]], pubblicato il 21 marzo 2025. == Promozione == Il disco è stato promosso da alcune presentazioni in varie città d'Italia, tra cui al [[Museo d'arte contemporanea Donnaregina]] di [[Napoli]] e all'Officina Pasolini di [[Roma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.madrenapoli.it/calendario/la-nina%E2%80%A8furesta/|titolo=La Niña Furèsta - Napoli|sito=[[Museo Madre]]|accesso=20 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://officinapasolini.it/eventi/la-nina-presenta-il-suo-nuovo-album-furesta/|titolo=La Niña presenta il suo nuovo album Furèsta|sito=Officina Pasolini|accesso=20 marzo 2025}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = [[Guapparìa (singolo)|Guapparìa]] |Durata1 = 2:05 |Titolo2 = 'O ballo de 'mpennate |Titolo3 = Ahi! |Titolo4 = Oinè |Titolo5 = Tremm' |Note5 = con Kukii |Titolo6 = Chiena 'e scippe |Titolo7 = [[Mammama']] |Titolo8 = [[Figlia d' 'a tempesta]] |Note8 = con Abdullah Miniawy |Durata8 = 2:25 |Titolo9 = Sanghe |Titolo10 = Pica pica }} == Note == <references/> fje76z0m67fuo5me5wvdc8s492osbwo Categoria:Bozze - 20 marzo 2025 14 10427429 144139118 2025-03-19T22:55:18Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 144139118 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] create il '''20 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze - marzo 2025| ]] 6vfw8g91xbwjyq8lwr73xunprzfqsyy Categoria:Bozze da revisionare - 20 marzo 2025 14 10427430 144139119 2025-03-19T22:55:21Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 144139119 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] contrassegnate come da revisionare il '''20 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze da revisionare - marzo 2025| ]] 6cknib7kwyjepguzdp63mi84gfi7dj3 Bulldog Capurso 0 10427431 144154782 144154773 2025-03-20T21:09:26Z Scipione3 732810 144154782 wikitext text/x-wiki {{Squadra di calcio a 5 |nome squadra = Bulldog Capurso |nomestemma = |sede = [[Capurso]] |simboli = |colori = {{Calcio a 5 Capurso}} [[Bianco]]-[[Rosso]] <!-- Divisa casalinga --> |pattern_b1 = |body1 = FF0000 |pattern_la1 = |leftarm1 = FF0000 |pattern_ra1 = |rightarm1 = FF0000 |shorts1 = |pattern_so1= |socks1 = FF0000 <!-- Divisa da trasferta --> || pattern_la2 = | pattern_b2 = | pattern_ra2 = | pattern_so2 = | leftarm2 = | body2 = | rightarm2 = | shorts2 = | socks2 = <!-- Terza divisa --> |pattern_b3= |body3= |pattern_la3= |leftarm3= |pattern_ra3= |rightarm3= |shorts3= |socks3= |terza divisa=Terza divisa <!--Dati--> <!-- Dati societari --> |confederazione= [[UEFA]] |nazione= {{ITA}} |bandiera= Flag of Italy.svg |federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] |annofondazione = 20-- |città = [[Capurso]] |presidente = {{Bandiera|ITA}} |allenatore = {{Bandiera|ITA}} Chiaffarato |impianto = Palazzetto dello Sport PalaLivatino, via Vicinale Pezza Del Manco, Capurso |immagineimpianto = |capienza = ? |scudetti = |titoli nazionali = Serie B [[Serie B 2019-2020 (calcio a 5)|2019-20]] |coppe Italia = |coppe nazionali = |UEFA Futsal Cup = |titoli internazionali = |soprannomi = |sito = |e-mail = g.lonero81@libero.it }} La '''Associazione Sportiva Dilettantistica Bulldog Capurso Calcio a 5''', nota semplicemente come '''Capurso''', è una squadra italiana di calcio a 5 con sede a [[Capurso]]. Fondata nel 20--, nella stagione [[Serie A2 Élite 2024-2025#Girone_A|2024-2025]] milita nel campionato nazionale di Serie A2 Élite (secondo livello della piramide calcistica nazionale). ==Storia== ===Le origini, le promozioni in Serie C1 e B (20--/2016)=== Nella stagione 20--/-- la squadra si iscrive al campionato di Serie C2 ... Nella stagione 2014-15 il Bulldog gioca in Serie C1" e raggiunge il primo posto in campionato, venendo promossa in Serie B 2015-16. ===La Serie B=== La prima stagione di [[Serie_B_2015-2016_(calcio_a_5)#Girone_F|Serie B]] nel 2015-16 è già ricca di soddisfazioni oltre le aspettative per una neopromossa: a fine stagione la squadra si classifica quarta. La [[Serie_B_2016-2017_(calcio_a_5)#Girone_F|stagione successiva]] 2016-17 si classifica ottava, e decima sia nel 2017-18 che nel 2018-19. Nella stagione [[Serie_B_2019-2020_(calcio_a_5)#Girone_G| 2019-20]] si classifica prima nel Girone G e viene promossa in Serie A2. ===La Serie A2=== La prima stagione in A2 [[Serie_A2_2020-2021_(calcio_a_5)#Girone_C|2020-21]] vede la squadra salvarsi classificandosi 9^. La [[Serie_A2_2021-2022_(calcio_a_5)#Girone_D|stagione successiva]] si classificherà 5^ ed accederà ai playoff dove verrà eliminato dal Città di Cosenza. La stagione successiva [[Serie_A2_2022-2023_(calcio_a_5)#Girone_A|2022-23]] si classificherà 9^ ed accede ai playoff dove sconfigge la [[Roma Calcio a 5|Roma]] (8-1 e 11-1) venendo promosso in Serie A2 Élite 2023-24. ===La serie A2 Élite=== La stagione [[Serie_A2_Élite_2023-2024#Girone_B|2023-24]] vede il Bulldog Capurso piazzarsi undicesimo ed accedere ai play-out dove si salva sconfiggendo il CUS Molise. La stagione [[Serie_A2_Élite_2024-2025#Girone_B|2024-25]] è in corso. Alla fine del girone d'andata il Bulldog è primo, campione d'inverno, con 8 punti di vantaggio sulle seconde. ==Cronistoria== {| class="toccolours" style="background:white" width="100%" |- !colspan="2" align="center" style="border:2px solid black; background:#FF0000" | <span style="color:white">Cronistoria del Bulldog Capurso. </span> |- style="font-size:93%" |width="100%"| {{Div col|3}} * 20-- viene fondato il Bulldog Capurso Calcio a 5 * 2010-2011 - C2 ? * 2011-2012 * 2012-2013 - C1? * 2013-2014 * 2014-2015 Serie C1 {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''. * [[Serie_B_2015-2016_(calcio_a_5)#Girone_B|2015-2016 Serie B]] 4° in campionato. * [[Serie_B_2016-2017_(calcio_a_5)#Girone_C|2016-2017 Serie B]] 8º posto. * [[Serie_B_2017-2018_(calcio_a_5)#Girone_C|2017-2018 Serie B]] 10º posto. * [[Serie_B_2018-2019_(calcio_a_5)#Girone_D|2018-2019 Serie B]] 10º posto. * [[Serie_B_2019-2020_(calcio_a_5)#Girone_G|2019-2020 Serie B]] 1º posto {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} promossa in serie A2. ---- * [[Serie_A2_2020-2021_(calcio_a_5)#Girone_C|2020-2021]] 9° in serie A2 (girone C). * [[Serie_A2_2021-2022_(calcio_a_5)#Girone_C|2021-2022]] 5° in serie A2 (girone C). al primo turno dei playoff viene eliminato dal Città di Cosenza. * [[Serie_A2_2022-2023_(calcio_a_5)#Girone_C|2022-2023]] 8° in serie A2 (girone C), al primo turno dei play-off sconfigge il [[Roma Calcio a 5|Roma]] (8-1 e 11-1) {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} promosso in serie "[[Serie A2 Élite 2023-2024|Serie A2 Élite]]" 2023-24. * [[Serie A2 Élite 2023-2024#Girone_B|2023-2024]] 11° in Serie A2 Élite (girone B). Nei play-out sconfigge il CUS Molise, salvandosi. * [[Serie A2 Élite 2024-2025#Girone_A|2024-2025]] · nel girone B di Serie A2 Élite. {{Div col end}} |} ==Colori e simboli== ===Colori=== Alla nascita i colori del Bulldog Capurso ... ===Simboli=== ====Stemma==== Alla nascita lo stemma era ... ==Statistiche e record== Si riportano di seguito le partecipazioni ai campionati della società dalla stagione 20--/-- in poi. {| class="wikitable center" width=100% ! width="10%"| Livello ! width="25%"| Categoria ! width="15%"| Partecipazioni ! width="20%"| Debutto ! width="20%"| Ultima stagione ! style="width:10%;"| Totale |- | rowspan=2| '''{{Big|2º|2}}''' || '''Serie A2 Élite''' || '''2'''|| [[Serie_A2_Élite_2023-2024#Girone_B|2023-2024]] || [[Serie_A2_Élite_2024-2025#Girone_B|2024-2025]] ||rowspan=2| '''5''' |- | '''Serie A2''' || '''3'''|| [[Serie A2 2020-2021 (calcio a 5)#Girone_D|2020-2021]] || [[Serie A2 2022-2023 (calcio a 5)#Girone_A|2022-2023]] || |- bgcolor="#E9E9E9" | <span style="font-size: 140%;">'''3°'''</span> || '''Serie B''' || '''2''' ||[[Serie B 2015-2016 (calcio a 5)|2015-2016]]|| [[Serie B 2019-2020 (calcio a 5)|2019-2020]] ||'''5''' |- | <span style="font-size: 140%;">'''4°'''</span> || '''Serie C1''' || '''?''' ||-||2014-2015|| '''?''' |- bgcolor="#E9E9E9" | <span style="font-size: 140%;">'''5°'''</span> || '''Serie C2''' || '''?''' ||-||-|| rowspan=2|'''?''' |} ==Palmares== * '''Promozione in Serie A2 Élite: 1''' : 2022-23 * '''Campionato di Serie B: 1''' : 2019-2020 * '''Campionato di Serie C1: 1''' : 20--/20-- * '''Campionato di Serie C2: 1''' : 20-- - 20-- == Note == <references/> ==Collegamenti esterni== Contatti: mail g.lonero81@libero.it {{Serie A2 Élite (calcio a 5)}} {{Portale|calcio}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Squadre italiane di calcio a 5|Bulldog Capurso]] as8p5rb5atgf0mgny9awwf90i20x7so Wikipedia:Bar/2025 03 20 4 10427432 144139165 2025-03-19T23:00:16Z IncolaBot 268111 Bot: creo sottopagina del bar odierno 144139165 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Bar7/light}} =20 marzo= __TOC__ [[Categoria:Wikipedia Bar - 20 marzo 2025]] [[Categoria:Archivio bar]] </noinclude> of4jvzl27qqm3evtkeidloh3apyrb7h Categoria:Cancellazioni del 20 marzo 2025 14 10427433 144139168 2025-03-19T23:00:24Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per il 20 marzo 2025 144139168 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/20}} [[Categoria:Cancellazioni - marzo 2025| 20032025]] oj1jmw0sawcbjnifhjzqwclh7q7gfj6 Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 20 4 10427434 144155757 144153158 2025-03-20T22:24:11Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 20 marzo 2025 144155757 wikitext text/x-wiki {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|data=2025 marzo 20}} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Categoria:Candidati al premio Nobel |turno = |tipo = consensuale |data = 2025 marzo 20 |multipla = |argomenti = pagine di servizio |temperatura = 73 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Studio Bozzetto &Co |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 20 |multipla = |argomenti = aziende |temperatura = 100 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Tales Tlaija de Souza |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 20 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 12 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Alejandro Sánchez Benítez |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 20 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 6 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Meris Skenderović |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 20 |multipla = |argomenti = biografie, calcio |temperatura = 10 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Eduardo Cortina García |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 20 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 3 }} {{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|data=2025 marzo 20}} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Cataletto |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 20 |durata = < un giorno |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Vara (folclore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2025 marzo 20 |durata = < un giorno |multipla = }} {{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}} 5yyb3k1kf3vs6fchb254uc9rxpbvqit Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 20 4 10427436 144155758 144153159 2025-03-20T22:24:12Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 20 marzo 2025 144155758 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude> == 20 marzo == {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 20}} <!--inizio procedure consensuali--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Candidati al premio Nobel}} <!--inizio procedure semplificate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Studio Bozzetto &Co}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Tales Tlaija de Souza/2}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Alejandro Sánchez Benítez}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Meris Skenderović}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Eduardo Cortina García}} <!--inizio procedure concluse/annullate--> {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Cataletto}} {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Vara (folclore)}} h7dw2sesff1mdq7xo0dclocexibh009 Categoria:Wikipedia Bar - 20 marzo 2025 14 10427437 144139173 2025-03-19T23:00:26Z IncolaBot 268111 Bot: creo categoria del bar odierno 144139173 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Wikipedia Bar - marzo 2025]] bwf90kxqwgg7dcktkzkseo05wl81zoi Igapó 0 10427439 144139182 2025-03-19T23:00:40Z BlackPanther2013 879070 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[File:Igapo.jpg|thumb|right|''Igapó'' in [[Brasile]]]] '''''Igapó''''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|igaˈpɔ|it}}, dal [[Lingua tupi antica|tupi antico]], letteralmente «foresta delle radici») è il termine usato in [[Brasile]] per indicare le [[Amazzonia|foreste amazzoniche]] inondate stagionalmente da [[Fiume di acque nere|acque nere]]. Queste foreste paludose, periodicamente sommerse da acqua dolce, si trovano generalmente lungo i corsi... 144139182 wikitext text/x-wiki [[File:Igapo.jpg|thumb|right|''Igapó'' in [[Brasile]]]] '''''Igapó''''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|igaˈpɔ|it}}, dal [[Lingua tupi antica|tupi antico]], letteralmente «foresta delle radici») è il termine usato in [[Brasile]] per indicare le [[Amazzonia|foreste amazzoniche]] inondate stagionalmente da [[Fiume di acque nere|acque nere]]. Queste foreste paludose, periodicamente sommerse da acqua dolce, si trovano generalmente lungo i corsi inferiori dei [[Fiume|fiumi]] e intorno a laghi d'acqua dolce. [[Foresta inondata|Foreste palustri]] simili si possono osservare anche in altre regioni [[clima]]tiche, da quelle boreali fino alle zone [[Zona temperata|temperate]], [[Clima subtropicale|subtropicali]] e [[Zona torrida|tropicali]]. Nel [[Bacino dell'Amazzonia|bacino amazzonico]] brasiliano esiste un altro tipo di foresta allagata, denominata ''[[Várzea (foresta alluvionale)|várzea]]'', inondata invece da [[Fiume di acque bianche|acque bianche]]. Pur essendo molto simili, la principale differenza tra le due foreste risiede proprio nel tipo di acqua che le invade periodicamente.<ref>{{cita libro | url=https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-319-90122-0 | doi=10.1007/978-3-319-90122-0 | titolo=Igapó (Black-water flooded forests) of the Amazon Basin | anno=2018 | isbn=978-3-319-90121-3 | curatore=Randall W. Myster}}</ref> == Caratteristiche == La foresta ''igapó'' è caratterizzata principalmente da periodiche inondazioni causate dalle abbondanti precipitazioni stagionali; in alcune aree, gli alberi possono restare sommersi fino a sei mesi l'anno.<ref name="Haugaasen">{{cita pubblicazione | autore=Torbjørn Haugaasen e Carlos Augusto Peres | titolo=Floristic, edaphic and structural characteristics of flooded and unflooded forests in the lower Rio Purús region of central Amazonia, Brazil | rivista=Acta Amazonica | anno=marzo 2006 | volume=36 | numero=1 | pp=25-35 | doi=10.1590/S0044-59672006000100005}}</ref> Questi ecosistemi sono relativamente aperti, con una copertura del manto arboreo superiore al 30% e un'altezza media della [[Canopia|volta]] che varia dai 20 ai 25 metri; occasionalmente, alcuni alberi raggiungono altezze comprese tra i 33 e i 36 metri. La composizione arborea presenta una grande varietà di tipi fogliari e stagionalità. Lo sviluppo delle comunità vegetali di queste foreste è fortemente influenzato dalla microtopografia e dall'intensità delle inondazioni. Tali ambienti possono risultare estremamente difficili, permettendo la sopravvivenza solo a poche specie altamente adattate, che finiscono per prevalere sulle altre. Tra le specie arboree tipiche delle foreste paludose di acqua dolce si trovano frequentemente [[Fabaceae|leguminose]], spesso dominanti in termini numerici. Si ritiene che queste piante abbiano una spiccata capacità di [[Azotofissazione|fissazione dell'azoto]], particolarmente utile nelle condizioni di sommersione stagionale o costante tipica di questi ambienti.<ref name="Koponen">{{cita pubblicazione | autore=Piia Koponen, Pekka Nygren, Daniel Sabatier, Alain Rousteau ed Etienne Saur | titolo=Tree Species Diversity and Forest Structure in Relation to Microtopography in a Tropical Freshwater Swamp Forest in French Guiana | rivista=Plant Ecology | anno=2004 | volume=173 | numero=1 | pp=17-32 | doi=10.1023/B:VEGE.0000026328.98628.b8 | jstor=20146617}}</ref> Le foreste palustri di acqua dolce si dividono in due categorie principali: quelle permanentemente inondate e quelle periodicamente sommerse. La coesistenza di queste due tipologie è favorita dalla marcata variazione microtopografica del terreno; tali differenze topografiche determinano comunità arboree delimitate, distribuite in aree contigue ma ben distinte.<ref name="Koponen"/> Questi ambienti possono ospitare un numero elevato di specie di [[Aves|uccelli]], [[Mammalia|mammiferi]], [[Reptilia|rettili]], [[Amphibia|anfibi]], [[Pesce|pesci]] e [[Invertebrata|invertebrati]], anche se la [[biodiversità]] varia molto tra le singole foreste palustri e non è stata ancora completamente descritta. Rispetto ad altri ecosistemi, come la foresta di terraferma (''[[terra firme]]'') in Sud America, la diversità floristica delle foreste paludose di acqua dolce è relativamente ridotta.<ref name="Koponen"/> == Chimica del suolo == Le foreste ''igapó'' crescono su terreni sabbiosi, [[Reazione del terreno#Terreni acidi|acidi]] e poveri di sostanze nutritive. La particolare colorazione scura e l'acidità delle loro acque sono dovute alla presenza di sostanze organiche del suolo, chiamate sostanze umiche (come l'acido umico e l'acido fulvico), disciolte nell'acqua stessa. Questa acidità si riflette anche nelle caratteristiche del terreno, che risulta essere più povero di nutrienti rispetto alle foreste di ''várzea'', ambienti analoghi ma alimentati da fiumi di acque bianche ricche di sedimenti.<ref name="Haugaasen"/> Rispetto alle ''várzeas'', le foreste ''igapó'' ricevono una quantità nettamente inferiore di elementi inorganici sospesi e presentano concentrazioni più elevate di materia organica disciolta, come acidi umici e fulvici. Per questo motivo, la foresta ''igapó'' è generalmente meno ricca di vita e possiede una minore biodiversità e [[biomassa]] animale. Al contrario, i suoli delle foreste di ''várzea'' sono più fertili grazie all'apporto stagionale di sedimenti dai fiumi di acqua bianca. Nonostante la scarsa quantità di nutrienti, i terreni ''igapó'' mostrano le concentrazioni di [[fosforo]] più elevate tra i suoli delle foreste amazzoniche, incluse ''várzea'' e ''terra firme''. Tuttavia, le periodiche inondazioni causano condizioni [[Acque anossiche|anossiche]] (prive di ossigeno) che limitano la crescita della vegetazione.<ref name="Haugaasen"/> == Flora == Le foreste ''igapó'' e altre foreste allagate mostrano generalmente una minore diversità vegetale rispetto alle foreste di ''terra firme''. Come spesso avviene nelle foreste tropicali, è comune osservare la prevalenza di poche specie arboree dominanti.<ref name="Koponen"/> La distribuzione delle piante dipende strettamente dalla loro capacità di tollerare le inondazioni, generando così una distribuzione non casuale: le specie più tolleranti si trovano a quote più basse, soggette a inondazioni più lunghe, mentre quelle meno resistenti crescono su terreni più elevati. Le famiglie vegetali dominanti nelle foreste ''igapó'' sono principalmente [[Fabaceae]] (o Leguminosae) ed [[Euphorbiaceae]].<ref name="Haugaasen"/><ref name="Parolin">{{cita pubblicazione | titolo=Floristic study of an igapó floodplain forest in Central Amazonia, Brazil (Tarumã-Mirim, Rio Negro) | rivista=Amazoniana | anno=2004 | volume=18 | numero=1/2 | hdl=11858/00-001M-0000-000F-DA53-3}}</ref> === Dispersione dei semi === [[File:Colossoma macropomum ostergaard.jpg|thumb|Il tambaqui (''[[Colossoma macropomum]]''), importante fonte alimentare e dispersore di semi dell{{'}}''igapó'']] Gli alberi adattati alle periodiche inondazioni hanno sviluppato strategie per produrre i [[Frutto|frutti]] soprattutto durante le piene, così da sfruttare al massimo la [[Disseminazione|dispersione dei semi]] tramite l'acqua. I pesci consumano quasi tutta la frutta che cade nell'acqua: quelli che non riescono a digerire i semi li espellono integri, contribuendo alla loro dispersione. Questo metodo è prevalente rispetto ad altri vettori di diffusione come uccelli o scimmie, che hanno invece un ruolo secondario nelle foreste ''igapó''. Un fattore essenziale per la sopravvivenza dei semi è la presenza di predatori specializzati. Pesci come i [[Siluriformes|siluriformi]] (pesci gatto), privi delle potenti mascelle tipiche dei [[Characiformes|caracidi]], digeriscono solo la parte carnosa dei frutti, permettendo ai semi di transitare intatti attraverso il loro apparato digerente. Essendo generalmente pesci di fondo, questi animali risultano decisivi nella diffusione dei semi che tendono ad affondare, favorendone così la dispersione e germinazione.<ref name="Kubitzki">{{cita pubblicazione | autore=Klaus Kubitzki e Albrecht Ziburski | titolo=Seed Dispersal in Flood Plain Forests of Amazonia | rivista=Biotropica | anno=1994 | volume=26 | numero=1 | pp=30-43 | doi=10.2307/2389108 | jstor=2389108}}</ref> == Fauna == [[File:GiantRiverOtterEating.jpg|thumb|Lontra gigante (''[[Pteronura brasiliensis]]'')]] [[File:Tapirus terrestris.jpg|thumb|Tapiro sudamericano (''[[Tapirus terrestris]]'')]] La diversità della fauna terrestre e dei pesci nelle foreste ''igapó'' è fortemente influenzata dalle inondazioni stagionali. Durante i periodi di piena, numerose specie acquatiche migrano all'interno della foresta sommersa in cerca di cibo; in particolare, le popolazioni di pesci aumentano sensibilmente durante la massima fruttificazione degli alberi, attirando predatori come i [[Inia geoffrensis|delfini di fiume]] e le [[Pteronura brasiliensis|lontre giganti]].<ref name="Kubitzki"/> Rispetto alle foreste di ''terra firme'', l{{'}}''igapó'' offre minori risorse nutritive, favorendo soprattutto piante dalla crescita lenta e frutti poco carnosi, con una conseguente riduzione della diversità e abbondanza animale.<ref name="Fleagle">{{cita libro | titolo=Primate Communities | anno=1999 | isbn=978-0-521-62967-6 | curatore=J. G. Fleagle, Charles Janson e Kaye Reed | doi=10.1017/CBO9780511542381}}</ref> I grandi mammiferi terrestri utilizzano strategie diverse per affrontare le inondazioni: il [[Mazama americana|mazama rosso]] e il [[Pecari tajacu|pecari dal collare]] si spostano su isole asciutte e modificano la dieta passando dalla frutta ai germogli legnosi. Invece, il [[Tayassu pecari|pecari labiato]] e il [[Tapirus terrestris|tapiro]] non risentono particolarmente delle piene stagionali: entrambe le specie approfittano dell'abbondanza di frutti e, nel caso del pecari labiato, migrano tra aree asciutte e inondate, mentre i tapiri si distinguono come abili nuotatori.<ref name="Bodmer">{{cita pubblicazione | autore=Richard E. Bodmer | titolo=Responses of Ungulates to Seasonal Inundations in the Amazon Floodplain | rivista=Journal of Tropical Ecology | anno=1990 | volume=6 | numero=2 | pp=191-201 | doi=10.1017/S0266467400004314 | jstor=2559266}}</ref> I mammiferi [[Arboricolo|arboricoli]], ad esempio le scimmie, mostrano una ricchezza di specie ridotta rispetto alla foresta di ''terra firme'', a causa della scarsa diversità arborea e della conseguente minore disponibilità di alimenti.<ref name="Parolin"/> Anche le popolazioni di uccelli rispecchiano questa situazione: la loro densità è inferiore nelle foreste ''igapó'' rispetto alle terre emerse.<ref name="Haugaasen 2008">{{cita pubblicazione | autore=Torbjørn Haugaasen e Carlos A. Peres | titolo=Population abundance and biomass of large-bodied birds in Amazonian flooded and unflooded forests | rivista=Bird Conservation International | anno=2008 | volume=18 | numero=2 | pp=87-101 | doi=10.1017/S0959270908000130}}</ref> Nel [[Parco nazionale Jau|parco nazionale del Jaú]], ad esempio, sono state rilevate 247 specie di uccelli nelle foreste di ''terra firme'', di cui 121 esclusive di quell'habitat; nelle adiacenti foreste ''igapó'' si trovano invece 194 specie di uccelli, di cui solo 58 esclusive di tale ambiente.<ref name="UNEP">{{cita web | editore=United Nations Environment Programme-World Conservation M. | titolo=Jaú National Park, Brazil | sito=The Encyclopedia of Earth | data=17 novembre 2008 | url=https://editors.eol.org/eoearth/wiki/Ja%C3%BA_National_Park,_Brazil}}</ref> == Occupazione umana e uso del territorio == [[File:IgapoRiverGuide.jpg|thumb|left|Una giovane guida a [[Óbidos (Brasile)|Óbidos]] (Pará)]] Gli indigeni dell'Amazzonia abitano, utilizzano e modificano da migliaia di anni le foreste in cui vivono. Numerosi studi suggeriscono che la presenza di «terra nera» (''[[terra preta]]'') – un suolo particolarmente ricco di nutrienti che si trova anche negli ambienti ''igapó'', normalmente molto poveri – sia il risultato di una gestione antica che comprendeva fertilizzazione intensiva e l'utilizzo del fuoco. La terra nera amazzonica è infatti caratterizzata da un'elevata fertilità, grazie alla presenza di materia organica altamente stabile e a concentrazioni elevate di fosforo. La fertilità straordinaria e la struttura aperta di queste aree confermano il loro utilizzo agricolo da parte delle popolazioni native dell'Amazzonia.<ref name="Praxis & Blackwater">{{cita pubblicazione | autore=Laura A. German | titolo=Ecological Praxis and Blackwater Ecosystems: A Case Study From the Brazilian Amazon | rivista=Human Ecology | data=dicembre 2004 | volume=32 | numero=6 | pp=653-683 | doi=10.1007/s10745-004-6831-1}}</ref> Gli indigeni amazzonici, però, non usano tali aree esclusivamente per l'agricoltura: esse servono anche come riserve di caccia. Molti animali selvatici (roditori, tapiri e cervi) sono attirati da queste zone, spinti dalla ricerca di cibo. Gli indigeni producono una quantità di risorse superiore al loro fabbisogno, affinché gli animali non esauriscano completamente le coltivazioni. Tuttavia, nel caso in cui gli animali inizino a consumare eccessivamente i raccolti, la risposta è un aumento della caccia. Inoltre, il pesce rappresenta una delle principali fonti proteiche per le comunità indigene locali. Queste popolazioni comprendono bene che le foreste ''igapó'' inondate costituiscono un habitat essenziale per i pesci, aumentandone abbondanza e varietà. Proprio per questo motivo, molti indigeni amazzonici si impegnano nella tutela e nella protezione delle foreste ''igapó'', evitandone la deforestazione.<ref name="Use of Forests">{{cita pubblicazione | autore=Darna L. Dufour | titolo=Use of Tropical Rainforests by Native Amazonians | rivista=BioScience | anno=1990 | volume=40 | numero=9 | pp=652-659 | doi=10.2307/1311432 | jstor=1311432}}</ref> == Conservazione == La più grave minaccia per le foreste ''igapó'' è la costruzione di [[Energia idroelettrica|dighe idroelettriche]] sugli [[Affluente|affluenti]] del Rio delle Amazzoni. Quando vengono realizzate, queste dighe deviano enormi quantità d'acqua, alterando radicalmente il regime idrologico del bacino amazzonico e dei suoi ecosistemi. Poiché molte specie vegetali delle foreste periodicamente sommerse sono altamente adattate a determinati cicli di inondazione, cambiamenti nel ritmo delle piene e la creazione di aree permanentemente allagate provocano un'elevata mortalità degli alberi. La perdita di questi alberi ha inevitabili conseguenze sulle popolazioni di uccelli [[Frugivoro|frugivori]] del [[sottobosco]], come ad esempio la [[Pipile cumanensis|penelope golablu]] e alcune specie di pappagalli del genere ''[[Amazona]]'', legati esclusivamente agli habitat ''igapó''. La distruzione di questi ambienti spinge inoltre le specie migranti verso habitat ancora integri, causando maggior [[competizione]] e possibili [[Estinzione|estinzioni]] locali.<ref name="Borges">{{cita pubblicazione | autore=Sérgio Henrique Borges e André Carvalhaes | titolo=Bird species of black water inundation forests in the Jaú National Park (Amazonas state, Brazil): their contribution to regional species richness | rivista=Biodiversity & Conservation | data=1 febbraio 2000 | volume=9 | numero=2 | pp=201-214 | doi=10.1023/A:1008902306499}}</ref> [[File:Pipile cumanensis (Denver Zoo)2.jpg|thumb|La penelope golablu (''[[Pipile cumanensis]]''), una delle specie particolarmente colpite dalle dighe idroelettriche.]] Un altro problema di conservazione è la [[Diboscamento|deforestazione]]: le foreste ''igapó'' sono caratterizzate da una crescita lenta degli alberi, dovuta ai terreni acidi e poveri di nutrienti. Nonostante questa bassa fertilità, le foreste ''igapó'' e altre foreste allagate presentano una biodiversità importante, con alcune specie [[Endemismo|endemiche]]. Tuttavia, proprio a causa della chimica del suolo e delle periodiche inondazioni, la vegetazione ricresce molto più lentamente dopo il disboscamento rispetto ad altri ambienti amazzonici. Pertanto, le foreste ''igapó'' non sono adatte allo sfruttamento intensivo del legname e necessitano di una protezione integrale per il futuro.<ref name="Ferreira">{{cita pubblicazione | autore=Sinomar Ferreira da Fonseca Júnior, Maria Teresa Fernandez Piedade e Jochen Schöngart | titolo=Wood growth of Tabebuia barbata (E. Mey.) Sandwith (Bignoniaceae) and Vatairea guianensis Aubl. (Fabaceae) in Central Amazonian black-water (igapó) and white-water (várzea) floodplain forests | rivista=Trees | data=1 febbraio 2009 | volume=23 | numero=1 | pp=127-134 | doi=10.1007/s00468-008-0261-4}}</ref> Nelle aree protette, come il [[Parco nazionale Jau|parco nazionale del Jaú]], la mancanza di comunità [[Popoli indigeni|indigene]] residenti e la bassa densità di famiglie rurali riducono il rischio di sovra-sfruttamento di pesci e [[Testudines|tartarughe]]. Tuttavia, il controllo della pesca e della caccia è spesso difficile a causa della scarsità di personale di sorveglianza. Nelle aree non protette, invece, l'assenza di guardaparco può facilitare il prelievo incontrollato di fauna selvatica da parte di persone che penetrano nelle foreste ''igapó'' per cacciare e pescare.<ref name="UNEP"/> Attualmente, soltanto circa il 3% delle foreste periodicamente sommerse dell'Amazzonia gode di protezione formale, all'interno di [[Parchi nazionali del Brasile|parchi nazionali]] o riserve biologiche.<ref name="Borges"/> == Aree significative == [[File:NEO lake jau big.jpg|thumb|Il [[Parco nazionale Jau|parco nazionale del Jaú]] visto dal [[Landsat 7]]]] Le foreste palustri di acqua dolce si trovano in diverse zone climatiche del pianeta: boreale, temperata, subtropicale e tropicale. Sono presenti nelle regioni [[Ecozona afrotropicale|afrotropicali]], [[Ecozona australasiana|australasiane]], [[Ecozona indomalese|indomalesi]] e [[Ecozona neotropicale|neotropicali]], anche se le più notevoli si trovano soprattutto nel bacino amazzonico. ;[[Cantão]] :Le foreste ''igapó'' sono tra le comunità naturali più significative del [[parco statale del Cantão]], noto per una ricca avifauna che include specie altamente specializzate, adattate proprio a questo particolare ecosistema inondato da acque nere. Gli alberi della foresta ''igapó'' iniziano la fioritura in concomitanza con l'arrivo della stagione delle inondazioni: ciò permette ai frutti maturi di cadere direttamente in acqua, facilitandone così la dispersione tramite i pesci.<ref name="UNEP"/> ;[[Parco nazionale Jau|Parco nazionale del Jaú]] :Il parco nazionale del Jaú, istituito nel 1980, è il parco nazionale più grande del bacino amazzonico e la seconda più grande foresta tropicale protetta al mondo. È noto per la sua straordinaria biodiversità e per la varietà di ecosistemi che vi convivono. Il parco protegge l'intero bacino idrografico del fiume Jaú, uno dei migliori esempi di ecosistema amazzonico di acqua nera, con acque acide colorate dalla materia organica in decomposizione.<ref name="UNEP"/> ;[[Riserva di sviluppo sostenibile Mamirauá]] :La riserva di sviluppo sostenibile Mamirauá copre circa 57.000 km² vicino a [[Tefé]], in Brasile. Si tratta di una delle aree protette più ampie dedicate specificamente alla conservazione delle foreste allagate amazzoniche e della loro fauna, promuovendo l'uso sostenibile delle risorse naturali da parte delle comunità locali. ;[[Parco nazionale di Anavilhanas]] :Il parco nazionale di Anavilhanas comprende centinaia di isole lungo il [[Rio Negro (fiume Colombia)|Rio Negro]]. Rappresenta uno dei più grandi e spettacolari arcipelaghi fluviali del mondo e protegge un'ampia varietà di habitat tipici delle foreste inondate di acqua nera, ospitando numerose specie endemiche e rare. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Foresta inondata]] * ''[[Várzea (foresta alluvionale)|Várzea]]'' * [[Acquitrino]] == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|ecologia}} [[Categoria:Foreste del Brasile]] nalsyqay8l4xybssato6mzptxr2j76i Polisportiva Futura 0 10427453 144139234 2025-03-19T23:02:45Z Scipione3 732810 Polisportiva Futura Calcio a 5 144139234 wikitext text/x-wiki {{Squadra di calcio a 5 |nome squadra = Polisportiva Futura |nomestemma = |sede = [[Reggio Calabria]] |simboli = |colori = {{Calcio a 5 Futura}} [[Giallo]]-[[Blu]] <!-- Divisa casalinga --> |pattern_b1 = |body1 = 0000FF |pattern_la1 = |leftarm1 = 0000FF |pattern_ra1 = |rightarm1 = 0000FF |shorts1 = FFFF00 |pattern_so1= |socks1 = FFFF00 <!-- Divisa da trasferta --> || pattern_la2 = | pattern_b2 = | pattern_ra2 = | pattern_so2 = | leftarm2 = | body2 = | rightarm2 = | shorts2 = | socks2 = <!-- Terza divisa --> |pattern_b3= |body3= |pattern_la3= |leftarm3= |pattern_ra3= |rightarm3= |shorts3= |socks3= |terza divisa=Terza divisa <!--Dati--> <!-- Dati societari --> |confederazione= [[UEFA]] |nazione= {{ITA}} |bandiera= Flag of Italy.svg |federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] |annofondazione = 20-- |città = [[Reggio Calabria]] |presidente = {{Bandiera|ITA}} Pasquale Cogliandro |allenatore = {{Bandiera|ITA}} Martino Antonino - Honorio Humberto |impianto = Palazzetto Dello Sport Polivalente Lazzaro via Maurizio Gucci, Lazzaro |immagineimpianto = |capienza = ? |scudetti = |titoli nazionali = |coppe Italia = |coppe nazionali = |UEFA Futsal Cup = |titoli internazionali = |soprannomi = |sito = |e-mail = polisportivafuturac5@gmail.com }} La '''Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Futura Calcio a 5''', nota semplicemente come '''Polisportiva Futura''', è una squadra italiana di calcio a 5 con sede a [[Reggio Calabria]]. Fondata nel 20--, nella stagione [[Serie A2 Élite 2024-2025#Girone_A|2024-2025]] milita nel campionato nazionale di Serie A2 Élite (secondo livello della piramide calcistica nazionale). ==Storia== ===Le origini, le promozioni in Serie C1 e B (20--/2016)=== Nella stagione 20--/-- la squadra si iscrive al campionato di Serie C2 ... Nella stagione 2014-15 la Polisportiva Futura gioca in Serie C1" e raggiunge il primo posto in campionato, venendo promossa in Serie B 2015-16. ===La Serie B=== La prima stagione di [[Serie_B_2015-2016_(calcio_a_5)#Girone_G|Serie B]] nel 2015-16 è già ricca di soddisfazioni oltre le aspettative per una neopromossa: a fine stagione la squadra si classifica quinta, accede ai playoff dove viene eliminata dal Real Cefalù. La [[Serie_B_2016-2017_(calcio_a_5)#Girone_G|stagione successiva]] 2016-17 si classifica ancora quinta, accede ai playoff dove viene eliminata dal Bagnolo. E' ottava nel 2017-18 (Girone H) e nona nel 2018-19 (Girone H). Nella stagione [[Serie_B_2019-2020_(calcio_a_5)#Girone_H| 2019-20]] si classifica sesta nel Girone H. La stagione [[Serie_B_2020-2021_(calcio_a_5)#Girone_H|2020-21]] si classifica seconda, ai playoff elimina dapprima il Megara Augusta, poi l'Arcobaleno Ispica ed in semifinale l'Itria. In finale cede al Benevento che viene promosso. Ripescata in [[Serie_A2_2021-2022_(calcio_a_5)|Serie A2]]. ===La Serie A2=== La prima stagione in A2 [[Serie_A2_2021-2022_(calcio_a_5)#Girone_D|2021-22]] vede la squadra salvarsi classificandosi 7^. La stagione successiva [[Serie_A2_2022-2023_(calcio_a_5)#Girone_C|2022-23]] si classificherà 4^ venendo promosso in Serie A2 Élite 2023-24. Accede ai playoff dove verrà eliminata dalla [[Lazio Calcio a 5|Lazio]]. ===La serie A2 Élite=== La stagione [[Serie_A2_Élite_2023-2024#Girone_B|2023-24]] vede la Polisportiva Futura piazzarsi ottava. La stagione [[Serie_A2_Élite_2024-2025#Girone_B|2024-25]] è in corso. Alla fine del girone d'andata la Polisportiva Futura è quinta. ==Cronistoria== {| class="toccolours" style="background:white" width="100%" |- !colspan="2" align="center" style="border:2px solid black; background:#0000FF" | <span style="color:yellow">Cronistoria della Polisportiva Futura. </span> |- style="font-size:93%" |width="100%"| {{Div col|3}} * 20-- viene fondata la Polisportiva Futura Calcio a 5 * 2010-2011 - C2 ? * 2011-2012 * 2012-2013 - C1? * 2013-2014 * 2014-2015 Serie C1 {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''. * [[Serie_B_2015-2016_(calcio_a_5)#Girone_G|2015-2016 Serie B]] 5° in campionato. Ai playoff viene eliminata dal Real Cefalù. * [[Serie_B_2016-2017_(calcio_a_5)#Girone_G|2016-2017 Serie B]] 5º posto. Ai playoff viene eliminata dal Bagnolo. * [[Serie_B_2017-2018_(calcio_a_5)#Girone_H|2017-2018 Serie B]] 8º posto. * [[Serie_B_2018-2019_(calcio_a_5)#Girone_H|2018-2019 Serie B]] 9º posto. * [[Serie_B_2019-2020_(calcio_a_5)#Girone_H|2019-2020 Serie B]] 6º posto. ---- * [[Serie_B_2020-2021_(calcio_a_5)#Girone_H|2020-2021]] 2^ in serie B (girone H). Ai playoff elimina dapprima il Megara Augusta, poi l'Arcobaleno Ispica ed in semifinale l'Itria. In finale cede al Benevento che viene promosso. {{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|15}} '''Ripescata in Serie A2'''. * [[Serie_A2_2021-2022_(calcio_a_5)#Girone_C|2021-2022]] 7^ in serie A2 (girone C). * [[Serie_A2_2022-2023_(calcio_a_5)#Girone_C|2022-2023]] 4^ in serie A2 (girone C) {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} promosso in serie "[[Serie A2 Élite 2023-2024|Serie A2 Élite]]" 2023-24. Al primo turno dei play-off viene eliminata dalla [[Lazio Calcio a 5|Lazio]]. * [[Serie A2 Élite 2023-2024#Girone_B|2023-2024]] 8^ in Serie A2 Élite (girone B). * [[Serie A2 Élite 2024-2025#Girone_A|2024-2025]] · nel girone B di Serie A2 Élite. {{Div col end}} |} ==Colori e simboli== ===Colori=== Alla nascita i colori della Polisportiva Futura sono giallo e blu (maglia blu con pantaloncini e calze gialle). ===Simboli=== ====Stemma==== Alla nascita lo stemma era ... ==Statistiche e record== Si riportano di seguito le partecipazioni ai campionati della società dalla stagione 20--/-- in poi. {| class="wikitable center" width=100% ! width="10%"| Livello ! width="25%"| Categoria ! width="15%"| Partecipazioni ! width="20%"| Debutto ! width="20%"| Ultima stagione ! style="width:10%;"| Totale |- | rowspan=2| '''{{Big|2º|2}}''' || '''Serie A2 Élite''' || '''2'''|| [[Serie_A2_Élite_2023-2024#Girone_B|2023-2024]] || [[Serie_A2_Élite_2024-2025#Girone_B|2024-2025]] ||rowspan=2| '''4''' |- | '''Serie A2''' || '''2'''|| [[Serie A2 2020-2021 (calcio a 5)#Girone_D|2021-2022]] || [[Serie A2 2022-2023 (calcio a 5)#Girone_A|2022-2023]] || |- bgcolor="#E9E9E9" | <span style="font-size: 140%;">'''3°'''</span> || '''Serie B''' || '''6''' ||[[Serie B 2015-2016 (calcio a 5)|2015-2016]]|| [[Serie B 2020-2021 (calcio a 5)|2020-2021]] ||'''6''' |- | <span style="font-size: 140%;">'''4°'''</span> || '''Serie C1''' || '''?''' ||-||2014-2015|| '''?''' |- bgcolor="#E9E9E9" | <span style="font-size: 140%;">'''5°'''</span> || '''Serie C2''' || '''?''' ||-||-|| rowspan=2|'''?''' |} ==Palmares== * '''Promozione in Serie A2 Élite: 1''' : 2022-23 * '''Campionato di Serie C1: 1''' : 20--/20-- * '''Campionato di Serie C2: 1''' : 20-- - 20-- == Note == <references/> ==Collegamenti esterni== contatto e-mail: polisportivafuturac5@gmail.com {{Serie A2 Élite (calcio a 5)}} {{Portale|calcio|Reggio Calabria}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Squadre italiane di calcio a 5|Polisportiva Futura]] 25nzqp7uf81cvch2l4ss6fu255pcujw Nikola Srećković 0 10427473 144139283 2025-03-19T23:05:46Z 37.176.14.6 Creazione nuova pagina 144139283 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Nikola Srećković |Sesso = M |CodiceNazione = {{SRB}} |Altezza = 180 |Peso = 77 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Ala (calcio)|Ala]], [[centrocampista]] |Squadra = {{Calcio Velez Mostar}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G ||Rad Belgrado| }} |Squadre= {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2015-2018|Vozdovac|60 (4) |2018-2019|Vojvodina|12 (1) |2019-2023|Spartak Subotica|125 (21) |2023-2024|Wisla Plock|10 (0) |2024|→ Novi Pazar|17 (3) |2024-2025|Borac Banja Luka|16 (0) |2025-|Velez Mostar|5 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2017|{{NazU|CA|SRB|M|21}}|2 (0) }} |Aggiornato = 20 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Nikola |Cognome = Srećković |PreData = {{serbo|Никола Срећковић}} |Sesso = M |LuogoNascita = Valjevo |GiornoMeseNascita = 26 aprile |AnnoNascita = 1996 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = serbo |PostNazionalità = , [[Ala (calcio)|ala]] o [[centrocampista]] del {{Calcio Velez Mostar|N}} }} ==Carriera== Cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Rad Belgrado|N}}, il Il 27 giugno 2023 viene acquistato dal {{Calcio Wisla Plock|N}}, con cui firma un biennale<ref>{{Cita web|url=https://www.wisla-plock.pl/pl/ofensywe-wzmacnia-nikola-sreckovic-11068|titolo=Ofensywę wzmacnia Nikola Srećković!|data=27 giugno 2023|accesso=20 marzo 2025|lingua=pl}}</ref>; il 20 gennaio 2024 viene ceduto in prestito al {{Calcio Novi Pazar|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.wisla-plock.pl/pl/nikola-sreckovic-wypozyczony-do-fk-novi-pazar-11957|titolo=Nikola Srećković wypożyczony do FK Novi Pazar|data=20 gennaio 2024|accesso=20 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> Il 24 luglio seguente rescinde il contratto con il club polacco<ref>{{Cita web|url=https://www.wisla-plock.pl/pl/nikola-sreckovic-rozwiazal-kontrakt-12687|titolo=Nikola Srećković rozwiązał kontrakt|data=24 luglio 2024|accesso=20 marzo 2025|lingua=pl}}</ref> e quattro giorni dopo viene tesserato dal {{Calcio Borac Banja Luka|N}}, con cui si lega con un annuale.<ref>{{Cita web|url=https://fkborac.net/nikola-sreckovic-u-borcevom-taboru/|titolo=Никола Срећковић у Борчевом табору|data=28 luglio 2024|accesso=20 marzo 2025|lingua=sr}}</ref> Il 23 gennaio 2025 si trasferisce al {{Calcio Velez Mostar|N}}, con cui firma fino al termine della stagione.<ref>{{Cita web|url=https://fkvelez.ba/sluzbeno-nikola-sreckovic-novi-fudbaler-rodjenih/|titolo=SLUŽBENO: NIKOLA SREĆKOVIĆ NOVI FUDBALER ROĐENIH|data=23 gennaio 2025|accesso=20 marzo 2025|lingua=bi}}</ref> ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 20 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="2"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || 2015-2016 || rowspan=4|{{Bandiera|SRB}} {{Calcio Vozdovac|N}} || [[Superliga 2015-2016 (Serbia)|SL]] || 16 || 0 || [[Kup Srbije 2015-2016|CS]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 0 |- || 2016-2017 || [[Superliga 2016-2017 (Serbia)|SL]] || 18 || 1 || [[Kup Srbije 2016-2017|CS]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 21 || 2 |- || 2017-2018 || [[Superliga 2017-2018 (Serbia)|SL]] || 23 || 3 || [[Kup Srbije 2017-2018|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 3 |- || lug.-ago. 2018 || [[Superliga 2018-2019 (Serbia)|SL]] || 3 || 0 || [[Kup Srbije 2018-2019|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0 |- ! colspan="3" |Totale Voždovac || 60 || 4 || || 6 || 1 || || - || - || || - || - || 66 || 5 |- || ago. 2018-2019 || {{Bandiera|SRB}} {{Calcio Vojvodina|N}} || [[Superliga 2018-2019 (Serbia)|SL]] || 12 || 1 || [[Kup Srbije 2018-2019|CS]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 1 |- || 2019-2020 || rowspan=4|{{Bandiera|SRB}} {{Calcio Spartak Subotica|N}} || [[Superliga 2019-2020 (Serbia)|SL]] || 25 || 5 || [[Kup Srbije 2019-2020|CS]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 26 || 6 |- || 2020-2021 || [[Superliga 2020-2021 (Serbia)|SL]] || 32 || 5 || [[Kup Srbije 2020-2021|CS]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 5 |- || 2021-2022 || [[Superliga 2021-2022 (Serbia)|SL]] || 34 || 5 || [[Kup Srbije 2021-2022|CS]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 5 |- || 2022-2023 || [[Superliga 2022-2023 (Serbia)|SL]] || 34 || 6 || [[Kup Srbije 2022-2023|CS]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 7 |- ! colspan="3" |Totale Spartak Subotica || 125 || 21 || || 5 || 2 || || - || - || || - || - || 130 || 23 |- || 2023-gen. 2024 || {{Bandiera|POL}} {{Calcio Wisla Plock|N}} || [[I liga 2023-2024|IL]] || 10 || 0 || [[Puchar Polski 2023-2024|CP]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0 |- || gen.-giu. 2024 || {{Bandiera|SRB}} {{Calcio Novi Pazar|N}} || [[Superliga 2023-2024 (Serbia)|SL]] || 17 || 3 || [[Kup Srbije 2023-2024|CS]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 18 || 4 |- || ago. 2024-gen. 2025 || {{Bandiera|BIH}} {{Calcio Borac Banja Luka|N}} || [[Premijer Liga 2024-2025|PL]] || 16 || 0 || [[Kup Bosne i Hercegovine 2024-2025|CB]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]]+[[UEFA Europa League 2024-2025|UEL]]+[[UEFA Conference League 2024-2025|UCoL]] || 0+4<ref name=prel>Nei turni preliminari.</ref>+6 || 0+1<ref name=prel/>+0 || - || - || - || 26 || 1 |- || [[Fudbalski Klub Velež Mostar 2024-2025|gen.-giu. 2025]] || {{Bandiera|BIH}} {{Calcio Velez Mostar|N}} || [[Premijer Liga 2024-2025|PL]] || 5 || 0 || [[Kup Bosne i Hercegovine 2024-2025|CB]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0 |- ! colspan="3" |Totale carriera || 245 || 29 || || 18 || 4 || || 10 || 1 || || - || - || 273 || 34 |} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|calcio}} 1s291eqsunf3k1lmp2ynqqohzy7yswq Categoria:European League 2008 14 10427476 144139290 2025-03-19T23:06:10Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Pallavolo nel 2008]] [[Categoria:European Golden League maschile| 2008]] 144139290 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Pallavolo nel 2008]] [[Categoria:European Golden League maschile| 2008]] gxobwu10hy9kqt4z9s7mbzgiml9xzqa Little Siberia 0 10427485 144142756 144142451 2025-03-20T08:11:32Z Sd 324090 + tmp collegamenti esterni 144142756 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Little Siberia |titolo originale = Pikku-Siperia |lingua originale = [[lingua finlandese|finlandese]] |titolo traslitterato = |paese = [[Finlandia]] |anno uscita = 2025 |durata = 105 min |aspect ratio = |genere = commedia |genere 2 = drammatico |genere 3 = thriller |regista = [[Dome Karukoski]] |sceneggiatore = [[Dome Karukoski]], [[Minna Panjanen]], [[Antti Tuomainen]] |soggetto = tratto dall'omonimo romanzo di [[Antti Tuomainen]] |produttore = [[Vera Airaksinen]], [[Jimm Garbis]], [[Ilona Hiltunen]], [[Misha Jaari]], [[Shajan Kozegary]], [[Mark Lwoff]], [[Camilla O'Connor]], [[Ina Sohlberg]], [[Charlotta Weckström]] |produttore esecutivo = [[Claire Willats]], [[Jon Nohrstedt]] |casa produzione = [[Bufo (azienda)|Bufo]], [[SF Studios]] |casa distribuzione italiana = [[Netflix]] |attori = * [[Rune Temte]]: Petar * [[Tommi Korpela]]: Tarvainen * [[Martti Suosalo]]: Matias * [[Malla Malmivaara]]: Krista * [[Janne Hyytiäinen]]: Rolle * [[Severi Saarinen]]: Räystäinen * [[Eero Ritala]]: Joel * [[Haymon Maria Buttinger]]: Mikis * [[Chike Ohanwe]]: Junior Constable * [[Amira Khalifa]]: Minna * [[Jenni Banerjee]]: Karolina * [[Timo Lavikainen]]: Senior Constable * [[Nelly Kärkkäinen]]: Pirkko * [[Teemu Aromaa]]: Jokinen * [[Mazdak Nassir]]: Dott. Aziz * [[Matti Ruuhonen]]: Hannes |doppiatori italiani = |fotografo = [[Peter Flinckenberg]] |montatore = [[Harri Ylönen]] |effetti speciali = |musicista = |scenografo = [[Heather Loeffler]] |costumista = [[Anna Vilppunen]] |truccatore = }} '''''Little Siberia''''' (''Pikku-Siperia'') è un [[film]] [[Finlandia|finlandese]] del [[2025]] diretto da [[Dome Karukoski]] e tratto dall'omonimo romanzo di [[Antti Tuomainen]].<ref>{{Cita web|url=https://www.filmtv.it/articoli/1661/little-siberia-film-netflix-trama-cast-libro-spiegazione/}}</ref> == Trama == La storia si svolge nel tranquillo villaggio finlandese di Hurmevaara, la cui routine viene improvvisamente sconvolta da un meteorite che squarcia il tetto di un'auto durante la notte. == Distribuzione == Il film verrà distribuito sulla piattaforma [[Netflix]] a partire dal 21 marzo 2025.<ref>{{Cita web|url=https://netflixmania.it/little-siberia-film-netflix-finlandia/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.curiositymovie.it/little-siberia-il-meteorite-di-hurmevaara/}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|cinema}} piqapj7ek524ik58fkemcnrxls2pe83 Kasperi Valto 0 10427486 144139392 2025-03-19T23:13:17Z Castagna 104458 nuova voce 144139392 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Kasperi Valto |Immagine = 2020-01-22 Ski Jumping Competition Round Nordic Mixed Team (2020 Winter Youth Olympics) by Sandro Halank–313.jpg |Didascalia = Kasperi Valto in gara ai [[III Giochi olimpici giovanili invernali]] di {{OIG|salto con gli sci|2020}} |Sesso = M |CodiceNazione = {{FIN}} |Disciplina = Salto con gli sci |Squadra = Lahden Hiihtoseura |Aggiornato = 19 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Kasperi |Cognome = Valto |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 3 luglio |AnnoNascita = 2003 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = saltatore con gli sci |Nazionalità = finlandese }} == Biografia == Attivo dal luglio del 2016, Kasperi Valto ha esordito in [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] il 26 marzo 2023 a [[Lahti]] dal [[Trampolino (sci)|trampolino lungo]] (48º), ai [[Campionati mondiali di volo con gli sci|Mondiali di volo]] a [[Campionati mondiali di volo con gli sci 2024|Tauplitz 2024]], dove si è classificato 33º nella gara individuale e 7º in quella a squadre, e ai [[Campionati mondiali di sci nordico|Campionati mondiali]] a [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]], dove si è piazzato 26º nel trampolino normale, 23º nel trampolino lungo, 7º nella gara a squadre e 7º nella gara a squadre mista; non ha preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]]. == Palmarès == === Coppa del Mondo === * Miglior piazzamento in classifica generale: 57º [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2024|nel 2024]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{SchedaFIS|S=JP|ID=212624}} * {{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/140036|titolo=Kasperi Valto}} {{portale|biografie|sport invernali}} 9xm5y13iuu5ugp17dx9ln7pdsgvgcw6 Jason Colby 0 10427489 144156293 144139501 2025-03-20T23:03:53Z Castagna 104458 144156293 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Jason Colby |Sesso = M |CodiceNazione = {{USA}} |Disciplina = Salto con gli sci |Squadra = Steamboat Springs WSC |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]] |oro 1 = 0 |argento 1 = 1 |bronzo 1 = 1 }} |Aggiornato = 19 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Jason |Cognome = Colby |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = 30 marzo |AnnoNascita = 2006 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = saltatore con gli sci |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == Originario di [[Steamboat Springs]] e attivo dal dicembre del 2022, Jason Colby ha esordito in [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] il 17 febbraio 2024 a [[Sapporo]] (48º); ai [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]] di [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2025|Schilpario/Lake Placid 2025]] ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre mista e quella di bronzo nella gara a squadre e ai successivi [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]], sua prima presenza iridata, si è classificato 39º nel trampolino lungo e 8º nella gara a squadre. Non ha preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]]. == Palmarès == === Mondiali juniores === * 2 medaglie: ** 1 argento (gara a squadre mista a [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2025|Schilpario/Lake Placid 2025]]) ** 1 bronzo (gara a squadre a [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2025|Schilpario/Lake Placid 2025]]) == Collegamenti esterni == * {{SchedaFIS|S=JP|ID=261496}} * {{cita web|lingua=en|url=https://usaskijumping.com/athlete/jason-colby/|titolo=Jason Colby|sito=usaskijumping.com, [[Federazione sciistica degli Stati Uniti]]}} {{portale|biografie|sport invernali}} 370tzvi3xfpnten3i7718w4h9ckj48j O'Dessa 0 10427491 144151917 144139624 2025-03-20T17:18:39Z 79.30.255.250 144151917 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = O'Dessa |titolo originale = |lingua originale = [[lingua inglese|inglese]] |titolo traslitterato = |paese = [[Brasile]] |paese 2 = [[Stati Uniti d'America]] |anno uscita = 2025 |durata = 106 min |aspect ratio = |genere = drammatico |genere 2 = musicale |regista = [[Geremy Jasper]] |sceneggiatore = [[Geremy Jasper]] |soggetto = |produttore = [[Michael Gottwald]], [[Erika Milutin]], [[Noah Stahl]] |produttore esecutivo = [[Dan Janvey]], [[Jonathan Montepare]], [[Lourenço Sant'Anna]], [[Rodrigo Teixeira (produttore cinematografico)|Rodrigo Teixeira]], [[Alan Terpins]] |casa produzione = [[Searchlight Pictures]], [[Department of Motion Pictures]], [[RT Features]] |casa distribuzione italiana = [[Disney+]] |attori = * [[Sadie Sink]]: O'Dessa Galloway * [[Kelvin Harrison Jr.]]: Euri Dervish * [[Murray Bartlett]]: Plutonovich * [[Regina Hall]]: Neon Dion * [[Mark Boone Junior]]: Padre Walter * [[Bree Elrod]]: Calliope Galloway * [[Pokey LaFarge]]: Vergil Galloway * [[Dora Dimic Rakar]]: Priscilla * [[Marinko Prga]]: Vulturo * [[Harry Cadby]]: Elijah * [[Jadranka Matkovic]]: Oma * [[Josip Kucan]]: Barker Bob * [[Ksenija Marinkovic]]: Salt Chunk Annie * [[Neven Palecek]]: Herve * [[Judy Malka]]: Oma VO * [[Dominik Cicak]]: marinaio ubriaco * [[Luka Baresic]]: Levon Galloway * [[Rithvik Andugula]]: Rael * [[Andrea Juric]]: Mary * [[Luca Anic]]: Oma da giovane * [[Rydel (attore)|Rydel]]: Nestor * [[Tin Mihalic]]: ragazzo |doppiatori italiani = * [[Emanuela Ionica]]: O'Dessa Galloway * [[Manuel Meli]]: Euri Dervish * [[Simone D'Andrea]]: Plutonovich * [[Laura Romano]]: Neon Dion * [[Dario Oppido]]: Padre Walter * [[Ilaria Latini]]: Calliope Galloway * [[Gianluca Cortesi]]: Vergil Galloway * [[Martina Felli]]: Priscilla * [[Antonino Saccone]]: Vulturo * [[Stefano Dori]]: Elijah * [[Tatiana Dessi]]: Oma * [[Pierluigi Astore]]: Barker Bob * [[Emilia Costa]]: Salt Chunk Annie * [[Daniele Valenti]]: Herve |fotografo = [[Rina Yang]] |montatore = [[Jay Rabinowitz]], [[Jane Rizzo]] |effetti speciali = |musicista = [[Jason Binnick]], [[Geremy Jasper]] |scenografo = [[Scott Dougan]] |costumista = [[Odile Dicks-Mireaux]], [[Anna Munro (costumista)|Anna Munro]] |truccatore = }} '''''O'Dessa''''' è un [[film]] del [[2025]] diretto da [[Geremy Jasper]].<ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/film-serie-tv/disney/geremy-jasper-o-dessa-intervista.html}}</ref> == Trama == Una ragazza di campagna cerca in tutti i modi di recuperare un cimelio di famiglia. Per trovarlo raggiunge una città strana e pericolosa dove incontrerà il suo vero amore. Per poterlo salvare dovrà mettere alla prova il potere del destino. == Distribuzione == Il film verrà distribuito sulla piattaforma [[Disney+]] a partire dal 20 marzo 2025.<ref>{{Cita web|url=https://www.sortiraparis.com/it/cosa-fare-a-paris/cinema-series/articles/324678-o-dessa-l-opera-rock-post-apocalittica-con-sadie-sink-su-disney}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.filmtv.it/articoli/1599/o-dessa-film-trama-cast-spiegazione-foto-trailer/}}</ref> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{IMDB|tt26304178}} {{portale|cinema}} jjmaflvx41byqkphg61k4orwe8r3nj3 Cratere Chien-Shiung Wu 0 10427492 144139610 2025-03-19T23:32:50Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -41.88 |long_dec = -153.68 }} '''Chien-Shiung Wu''' è un piccolo [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 0,7 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia nascosta della Luna]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Chien-Shiung%20Wu}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Chien-Shiung Wu]] 144139610 wikitext text/x-wiki {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -41.88 |long_dec = -153.68 }} '''Chien-Shiung Wu''' è un piccolo [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 0,7 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia nascosta della Luna]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Chien-Shiung%20Wu}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Chien-Shiung Wu]] r498ji1s9h6mzbt8ox2lphd976rvlsy Cratere Levi-Montalcini 0 10427493 144139664 2025-03-19T23:38:09Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -40.79 |long_dec = -154.32 }} '''Levi-Montalcini''' è un [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 5 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia nascosta della Luna]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Levi-Montalcini}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Levi-Montalcini]] 144139664 wikitext text/x-wiki {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -40.79 |long_dec = -154.32 }} '''Levi-Montalcini''' è un [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 5 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia nascosta della Luna]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Levi-Montalcini}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Levi-Montalcini]] j4svegoqgd8m6tw6ktk829ib8p9z3jn Internazionali di Francia 1958 - Doppio maschile 0 10427499 144139813 2025-03-19T23:55:13Z Asdalol 128695 Voce mancante 144139813 wikitext text/x-wiki {{Tennis riepilogo anno|1958|Internazionali di Francia| | vincitore ={{Bandiera|AUS}} [[Ashley Cooper]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | finalista ={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | punteggio =3–6, 8–6, 6–3, 7–5 }} {{torna a|Internazionali di Francia 1958}} Il '''doppio maschile''' del torneo di tennis [[Internazionali di Francia 1958]] si è disputato dal 19 al 30 maggio sui campi in [[Terra battuta|terra rossa]] dello [[stadio Roland Garros]] di [[Parigi]] in [[Francia]]. [[Ashley Cooper]] e [[Neale Fraser]] hanno sconfitto in finale [[Robert Howe]] e [[Abe Segal]] col punteggio di 3–6, 8–6, 6–3, 7–5. == Tabellone == {{Tabellone tennis}} ===Finali=== {{Torneo semifinali 5-5 | RD1-seed1= | RD1-team1={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | RD1-score1-1=17 | RD1-score1-2=15 | RD1-score1-3=1 | RD1-score1-4= | RD1-score1-5= | RD1-seed2= | RD1-team2={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD1-score2-1=19 | RD1-score2-2=17 | RD1-score2-3=6 | RD1-score2-4= | RD1-score2-5= | RD1-seed3= | RD1-team3={{Bandiera|GBR}} [[Alan Mills]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Bobby Wilson (tennista)|Bobby Wilson]] | RD1-score3-1=8 | RD1-score3-2=3 | RD1-score3-3=1 | RD1-score3-4= | RD1-score3-5= | RD1-seed4= | RD1-team4={{Bandiera|AUS}} [[Ashley Cooper]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD1-score4-1=10 | RD1-score4-2=6 | RD1-score4-3=6 | RD1-score4-4= | RD1-score4-5= | RD2-seed1= | RD2-team1={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD2-score1-1=6 | RD2-score1-2=6 | RD2-score1-3=3 | RD2-score1-4=5 | RD2-score1-5= | RD2-seed2= | RD2-team2={{Bandiera|AUS}} [[Ashley Cooper]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD2-score2-1=3 | RD2-score2-2=8 | RD2-score2-3=6 | RD2-score2-4=7 | RD2-score2-5= }} === Parte alta === ====Sezione 1==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=7 | RD1-score01-3=3 | RD1-score01-4=6 | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Marc Lasry]]<br/>{{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Jean Paul Vincent]] | RD1-score02-1=0 | RD1-score02-2=5 | RD1-score02-3=6 | RD1-score02-4=3 | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|?}} Birkas<br/>{{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Andras Szikszai]] | RD1-score03-1=2 | RD1-score03-2=7 | RD1-score03-3=7 | RD1-score03-4=6 | RD1-score03-5=6 | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Jean Pierre Bergerat]]<br/>{{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Georges Deniau]] | RD1-score04-1=6 | RD1-score04-2=9 | RD1-score04-3=5 | RD1-score04-4=3 | RD1-score04-5=4 | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ika Panajotovic]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ivko Plećević]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=8 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Christian Grandet]]<br/>{{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Marcel Lemasson]] | RD1-score06-1=4 | RD1-score06-2=6 | RD1-score06-3=3 | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|CHL}} '''[[Luis Ayala]]'''<br/>{{Bandiera|AUS}} '''[[Don Candy]]''' | RD1-score07-1=<small>w/o</small> | RD1-score07-2= | RD1-score07-3= | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Bernard Destremau]]<br/>{{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Jacques Thomas]] | RD1-score08-1= | RD1-score08-2= | RD1-score08-3= | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Francisco Contreras (tennista)|Francisco Contreras]]<br/>{{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Mario Llamas]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|ROU 1952-1965}} [[Alexandru Bardan]]<br/>{{Bandiera|ROU 1952-1965}} [[Gheorghe Viziru]] | RD1-score10-1=3 | RD1-score10-2=1 | RD1-score10-3=1 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|POL}} [[Andrzej Licis]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Maggi]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=7 | RD1-score11-3=6 | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|MON}} [[Roland Borghini]]<br/>{{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Paul Desq]] | RD1-score12-1=4 | RD1-score12-2=5 | RD1-score12-3=4 | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Tony Pickard]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=6 | RD1-score13-3=6 | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|AUS}} [[Pat O'Kane]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bert Kearney]] | RD1-score14-1=3 | RD1-score14-2=3 | RD1-score14-3=4 | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Jean Borotra]]<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Wayne Van Voorhees]] | RD1-score15-1=6 | RD1-score15-2=6 | RD1-score15-3=6 | RD1-score15-4=6 | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|?}} [[John Paquet]]<br/>{{Bandiera|?}} Trezel | RD1-score16-1=4 | RD1-score16-2=3 | RD1-score16-3=8 | RD1-score16-4=3 | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | RD2-score01-1=3 | RD2-score01-2=10 | RD2-score01-3=6 | RD2-score01-4=6 | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|?}} Birkas<br/>{{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Andras Szikszai]] | RD2-score02-1=6 | RD2-score02-2=8 | RD2-score02-3=3 | RD2-score02-4=4 | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ika Panajotovic]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ivko Plećević]] | RD2-score03-1=3 | RD2-score03-2=0 | RD2-score03-3=3 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|CHL}} [[Luis Ayala]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Don Candy]] | RD2-score04-1=6 | RD2-score04-2=6 | RD2-score04-3=6 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Francisco Contreras (tennista)|Francisco Contreras]]<br/>{{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Mario Llamas]] | RD2-score05-1=5 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=6 | RD2-score05-4=6 | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|POL}} [[Andrzej Licis]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Maggi]] | RD2-score06-1=7 | RD2-score06-2=2 | RD2-score06-3=2 | RD2-score06-4=4 | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Tony Pickard]] | RD2-score07-1=6 | RD2-score07-2=6 | RD2-score07-3=1 | RD2-score07-4=6 | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Jean Borotra]]<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Wayne Van Voorhees]] | RD2-score08-1=2 | RD2-score08-2=4 | RD2-score08-3=6 | RD2-score08-4=1 | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3=2 | RD3-score01-4=5 | RD3-score01-5=6 | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|CHL}} [[Luis Ayala]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Don Candy]] | RD3-score02-1=4 | RD3-score02-2=2 | RD3-score02-3=6 | RD3-score02-4=7 | RD3-score02-5=3 | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Francisco Contreras (tennista)|Francisco Contreras]]<br/>{{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Mario Llamas]] | RD3-score03-1=3 | RD3-score03-2=20 | RD3-score03-3=4 | RD3-score03-4=6 | RD3-score03-5=3 | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Tony Pickard]] | RD3-score04-1=6 | RD3-score04-2=18 | RD3-score04-3=6 | RD3-score04-4=2 | RD3-score04-5=6 | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|ITA}} [[Nicola Pietrangeli]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Orlando Sirola]] | RD4-score01-1=17 | RD4-score01-2=7 | RD4-score01-3=11 | RD4-score01-4=6 | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|GBR}} [[Billy Knight (tennista)|Billy Knight]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Tony Pickard]] | RD4-score02-1=15 | RD4-score02-2=5 | RD4-score02-3=13 | RD4-score02-4=3 | RD4-score02-5= }} ====Sezione 2==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|EGY}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]]<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Budge Patty]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3=6 | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Philippe Deniau]]<br/>{{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Jean De La Prade]] | RD1-score02-1=1 | RD1-score02-2=2 | RD1-score02-3=2 | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|COL}} '''[[William Álvarez]]'''<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} '''[[Emilio Martínez (tennista)|Emilio Martinez]]''' | RD1-score03-1=<small>w/o</small> | RD1-score03-2= | RD1-score03-3= | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|?}} Newman<br/>{{Bandiera|?}} Michel | RD1-score04-1= | RD1-score04-2= | RD1-score04-3= | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andrés Gimeno]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|TUN}} [[Mustapha Belkhodja]]<br/>{{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Pierre Rinderknecht]] | RD1-score06-1=0 | RD1-score06-2=4 | RD1-score06-3=4 | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|CUB 1902-1959}} [[Orlando Garrido]]<br/>{{Bandiera|VEN}} [[Isaías Pimentel]] | RD1-score07-1=4 | RD1-score07-2=9 | RD1-score07-3=7 | RD1-score07-4=6 | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Gil De Kermadec]]<br/>{{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Jacques Mey]] | RD1-score08-1=6 | RD1-score08-2=7 | RD1-score08-3=5 | RD1-score08-4=1 | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|AUT}} [[Ladislav Legenstein]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Vladimir Petrović (tennista)|Vladimir Petrovic]] | RD1-score10-1=3 | RD1-score10-2=2 | RD1-score10-3=3 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|USA 1912-1959}} '''[[Butch Buchholz]]'''<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} '''[[Gregory Grant]]''' | RD1-score11-1=<small>w/o</small> | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|?}} Askell<br/>{{Bandiera|?}} Cook | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Alain Lemyze]]<br/>{{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Francis Nys]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=5 | RD1-score13-3=6 | RD1-score13-4=3 | RD1-score13-5=6 | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|CHL}} [[Daniel Achondo]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Patricio Rodríguez (tennista)|Patricio Rodriguez]] | RD1-score14-1=3 | RD1-score14-2=7 | RD1-score14-3=4 | RD1-score14-4=6 | RD1-score14-5=1 | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Jean-Noël Grinda]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Ivan Molinari]] | RD1-score15-1=6 | RD1-score15-2=6 | RD1-score15-3=6 | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|IND}} [[Appa Rao]]<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Andrew Stern]] | RD1-score16-1=0 | RD1-score16-2=1 | RD1-score16-3=0 | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|EGY}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]]<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Budge Patty]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=6 | RD2-score01-3=6 | RD2-score01-4= | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|COL}} [[William Álvarez]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Emilio Martínez (tennista)|Emilio Martínez]] | RD2-score02-1=4 | RD2-score02-2=1 | RD2-score02-3=0 | RD2-score02-4= | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andrés Gimeno]] | RD2-score03-1=6 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3=6 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|CUB 1902-1959}} [[Orlando Garrido]]<br/>{{Bandiera|VEN}} [[Isaías Pimentel]] | RD2-score04-1=4 | RD2-score04-2=0 | RD2-score04-3=2 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=6 | RD2-score05-3=6 | RD2-score05-4= | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Butch Buchholz]]<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Gregory Grant]] | RD2-score06-1=1 | RD2-score06-2=3 | RD2-score06-3=2 | RD2-score06-4= | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Alain Lemyze]]<br/>{{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Francis Nys]] | RD2-score07-1=1 | RD2-score07-2=0 | RD2-score07-3=7 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Jean-Noël Grinda]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Ivan Molinari]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3=9 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|EGY}} [[Jaroslav Drobný (tennista)|Jaroslav Drobný]]<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Budge Patty]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3=2 | RD3-score01-4=6 | RD3-score01-5=5 | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andrés Gimeno]] | RD3-score02-1=4 | RD3-score02-2=8 | RD3-score02-3=6 | RD3-score02-4=1 | RD3-score02-5=7 | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD3-score03-1=3 | RD3-score03-2=7 | RD3-score03-3=5 | RD3-score03-4=6 | RD3-score03-5=6 | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Jean-Noël Grinda]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Ivan Molinari]] | RD3-score04-1=6 | RD3-score04-2=5 | RD3-score04-3=7 | RD3-score04-4=2 | RD3-score04-5=3 | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[José Luis Arilla]]<br/>{{Bandiera|ESP 1945-1977}} [[Andrés Gimeno]] | RD4-score01-1=2 | RD4-score01-2=2 | RD4-score01-3=4 | RD4-score01-4= | RD4-score01-5= | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|AUS}} [[Robert Howe]]<br/>{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Abe Segal]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3=6 | RD4-score02-4= | RD4-score02-5= }} ===Parte bassa=== ====Sezione 3==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Bob Perry (tennista)|Bob Perry]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Merlo]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=6 | RD1-score01-3=7 | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[John Hurry]]<br/>{{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Ivo Ribeiro]] | RD1-score02-1=3 | RD1-score02-2=2 | RD1-score02-3=5 | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|GBR}} [[Alan Mills]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Bobby Wilson (tennista)|Bobby Wilson]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=7 | RD1-score03-3=6 | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|CHL}} [[Andrés Hammersley]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Jacques]] | RD1-score04-1=1 | RD1-score04-2=5 | RD1-score04-3=2 | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|NZL}} [[Lew Gerrard]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Peter Nicholls (tennista)|Peter Nicholls]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3=2 | RD1-score05-4=6 | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|POL}} [[Jozef Piatek]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Jan Radzio]] | RD1-score06-1=2 | RD1-score06-2=1 | RD1-score06-3=6 | RD1-score06-4=2 | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Pierre Darmon]]<br/>{{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Paul Rémy]] | RD1-score07-1=6 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3=2 | RD1-score07-4=6 | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|CHL}} [[Ernesto Aguirre (tennista)|Ernesto Aguirre]]<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Patricio Apey]] | RD1-score08-1=4 | RD1-score08-2=2 | RD1-score08-3=6 | RD1-score08-4=2 | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|USA 1912-1959}} [[John W. Frost]]<br/>{{Bandiera|?}} T. R. Quilian | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=6 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|?}} [[Rene Bazin]]<br/>{{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Marcel Schaff]] | RD1-score10-1=0 | RD1-score10-2=4 | RD1-score10-3=1 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Robert Haillet]]<br/>{{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Antal Jancsó]] | RD1-score11-1=6 | RD1-score11-2=6 | RD1-score11-3=6 | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|?}} Auger<br/>{{Bandiera|?}} Huet | RD1-score12-1=3 | RD1-score12-2=3 | RD1-score12-3=1 | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=11 | RD1-score13-3=9 | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|?}} Fox<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Geoffrey Paish]] | RD1-score14-1=4 | RD1-score14-2=9 | RD1-score14-3=7 | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|AUS}} [[Mervyn Rose]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Woodcock]] | RD1-score15-1=6 | RD1-score15-2=6 | RD1-score15-3=6 | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Pierre Bardey]]<br/>{{Bandiera|?}} R. Delarue | RD1-score16-1=2 | RD1-score16-2=1 | RD1-score16-3=2 | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Bob Perry (tennista)|Bob Perry]]<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Merlo]] | RD2-score01-1=3 | RD2-score01-2=9 | RD2-score01-3=2 | RD2-score01-4= | RD2-score01-5= | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|GBR}} [[Alan Mills]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Bobby Wilson (tennista)|Bobby Wilson]] | RD2-score02-1=6 | RD2-score02-2=11 | RD2-score02-3=6 | RD2-score02-4= | RD2-score02-5= | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|NZL}} [[Lew Gerrard]]<br/>{{Bandiera|NZL}} [[Peter Nicholls (tennista)|Peter Nicholls]] | RD2-score03-1=2 | RD2-score03-2=6 | RD2-score03-3=1 | RD2-score03-4=3 | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Pierre Darmon]]<br/>{{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Paul Rémy]] | RD2-score04-1=6 | RD2-score04-2=1 | RD2-score04-3=6 | RD2-score04-4=6 | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|USA 1912-1959}} [[John W. Frost]]<br/>{{Bandiera|?}} T. R. Quilian | RD2-score05-1=2 | RD2-score05-2=3 | RD2-score05-3=7 | RD2-score05-4=3 | RD2-score05-5= | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Robert Haillet]]<br/>{{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Antal Jancsó]] | RD2-score06-1=6 | RD2-score06-2=6 | RD2-score06-3=5 | RD2-score06-4=6 | RD2-score06-5= | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Ronald Barnes]]<br/>{{Bandiera|BRA 1889-1960}} [[Carlos Alberto Fernandes (tennista)|Carlos Alberto Fernandes]] | RD2-score07-1=2 | RD2-score07-2=3 | RD2-score07-3=7 | RD2-score07-4=3 | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|AUS}} [[Mervyn Rose]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Woodcock]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3=5 | RD2-score08-4=6 | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|GBR}} [[Alan Mills]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Bobby Wilson (tennista)|Bobby Wilson]] | RD3-score01-1=6 | RD3-score01-2=4 | RD3-score01-3=7 | RD3-score01-4=4 | RD3-score01-5=6 | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Pierre Darmon]]<br/>{{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Paul Rémy]] | RD3-score02-1=2 | RD3-score02-2=6 | RD3-score02-3=5 | RD3-score02-4=6 | RD3-score02-5=2 | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Robert Haillet]]<br/>{{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Antal Jancsó]] | RD3-score03-1=1 | RD3-score03-2=2 | RD3-score03-3=2 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|AUS}} [[Mervyn Rose]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Woodcock]] | RD3-score04-1=6 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=6 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|GBR}} [[Alan Mills]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Bobby Wilson (tennista)|Bobby Wilson]] | RD4-score01-1=10 | RD4-score01-2=5 | RD4-score01-3=3 | RD4-score01-4=6 | RD4-score01-5=6 | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|AUS}} [[Mervyn Rose]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Warren Woodcock]] | RD4-score02-1=8 | RD4-score02-2=7 | RD4-score02-3=6 | RD4-score02-4=4 | RD4-score02-5=3 }} ====Sezione 4==== {{Torneo ottavi 5-5-5-5 |RD1= Primo turno |RD2= Secondo turno |RD3= Terzo turno |RD4= Quarti di finale | byes=1 | RD1-seed01= | RD1-team01={{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Mark]] | RD1-score01-1=6 | RD1-score01-2=7 | RD1-score01-3=6 | RD1-score01-4= | RD1-score01-5= | RD1-seed02= | RD1-team02={{Bandiera|URU}} [[Eduardo Argon]]<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Clarence Carter (tennista)|Clarence Carter]] | RD1-score02-1=4 | RD1-score02-2=5 | RD1-score02-3=3 | RD1-score02-4= | RD1-score02-5= | RD1-seed03= | RD1-team03={{Bandiera|IND}} [[Ramanathan Krishnan]]<br/>{{Bandiera|IND}} [[Naresh Kumar]] | RD1-score03-1=6 | RD1-score03-2=6 | RD1-score03-3=7 | RD1-score03-4= | RD1-score03-5= | RD1-seed04= | RD1-team04={{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[András Ádám-Stolpa]]<br/>{{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[István Gulyás]] | RD1-score04-1=2 | RD1-score04-2=2 | RD1-score04-3=5 | RD1-score04-4= | RD1-score04-5= | RD1-seed05= | RD1-team05={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Kamilo Keretic]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Sima Nikolić]] | RD1-score05-1=6 | RD1-score05-2=6 | RD1-score05-3=6 | RD1-score05-4= | RD1-score05-5= | RD1-seed06= | RD1-team06={{Bandiera|AUS}} [[Paul Hearnden]]<br/>{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Hugh Stewart]] | RD1-score06-1=3 | RD1-score06-2=2 | RD1-score06-3=3 | RD1-score06-4= | RD1-score06-5= | RD1-seed07= | RD1-team07={{Bandiera|BEL}} [[Jacques Brichant]]<br/>{{Bandiera|SWE}} [[Ulf Schmidt]] | RD1-score07-1=6 | RD1-score07-2=6 | RD1-score07-3=6 | RD1-score07-4= | RD1-score07-5= | RD1-seed08= | RD1-team08={{Bandiera|DEU}} [[Wilhelm Bungert]]<br/>{{Bandiera|DEU}} [[Rupert Huber]] | RD1-score08-1=1 | RD1-score08-2=1 | RD1-score08-3=1 | RD1-score08-4= | RD1-score08-5= | RD1-seed09= | RD1-team09={{Bandiera|CSK}} [[Jiří Javorský]]<br/>{{Bandiera|DEN}} [[Kurt Nielsen]] | RD1-score09-1=6 | RD1-score09-2=10 | RD1-score09-3=6 | RD1-score09-4= | RD1-score09-5= | RD1-seed10= | RD1-team10={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Alain Bresson]]<br/>{{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Jacques Renavand]] | RD1-score10-1=3 | RD1-score10-2=8 | RD1-score10-3=2 | RD1-score10-4= | RD1-score10-5= | RD1-seed11= | RD1-team11={{Bandiera|NED}} '''[[Hans van Dalsum]]'''<br/>{{Bandiera|NED}} '''[[Pieter Van Eysden]]''' | RD1-score11-1=<small>w/o</small> | RD1-score11-2= | RD1-score11-3= | RD1-score11-4= | RD1-score11-5= | RD1-seed12= | RD1-team12={{Bandiera|AUS}} [[Allan Kendall]]<br/>{{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Istvan Sikorski]] | RD1-score12-1= | RD1-score12-2= | RD1-score12-3= | RD1-score12-4= | RD1-score12-5= | RD1-seed13= | RD1-team13={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Rafael Osuna]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Frantisek Palafox]] | RD1-score13-1=6 | RD1-score13-2=9 | RD1-score13-3=6 | RD1-score13-4= | RD1-score13-5= | RD1-seed14= | RD1-team14={{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Jacques Malosse]]<br/>{{Bandiera|FRA 1946-1958}} [[Michel Vaubrun]] | RD1-score14-1=4 | RD1-score14-2=7 | RD1-score14-3=4 | RD1-score14-4= | RD1-score14-5= | RD1-seed15= | RD1-team15={{Bandiera|AUS}} '''[[Ashley Cooper]]'''<br/>{{Bandiera|AUS}} '''[[Neale Fraser]]''' | RD1-score15-1=<small>w/o</small> | RD1-score15-2= | RD1-score15-3= | RD1-score15-4= | RD1-score15-5= | RD1-seed16= | RD1-team16={{Bandiera|?}} Droulers<br/>{{Bandiera|?}} Moulart | RD1-score16-1= | RD1-score16-2= | RD1-score16-3= | RD1-score16-4= | RD1-score16-5= | RD2-seed01= | RD2-team01={{Bandiera|AUS}} [[Rod Laver]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Bob Mark]] | RD2-score01-1=6 | RD2-score01-2=3 | RD2-score01-3=7 | RD2-score01-4=0 | RD2-score01-5=2 | RD2-seed02= | RD2-team02={{Bandiera|IND}} [[Ramanathan Krishnan]]<br/>{{Bandiera|IND}} [[Naresh Kumar]] | RD2-score02-1=3 | RD2-score02-2=6 | RD2-score02-3=5 | RD2-score02-4=6 | RD2-score02-5=6 | RD2-seed03= | RD2-team03={{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Kamilo Keretic]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Sima Nikolić]] | RD2-score03-1=0 | RD2-score03-2=1 | RD2-score03-3=2 | RD2-score03-4= | RD2-score03-5= | RD2-seed04= | RD2-team04={{Bandiera|BEL}} [[Jacques Brichant]]<br/>{{Bandiera|SWE}} [[Ulf Schmidt]] | RD2-score04-1=6 | RD2-score04-2=6 | RD2-score04-3=6 | RD2-score04-4= | RD2-score04-5= | RD2-seed05= | RD2-team05={{Bandiera|CSK}} [[Jiří Javorský]]<br/>{{Bandiera|DEN}} [[Kurt Nielsen]] | RD2-score05-1=6 | RD2-score05-2=4 | RD2-score05-3=4 | RD2-score05-4=6 | RD2-score05-5=6 | RD2-seed06= | RD2-team06={{Bandiera|NED}} [[Hans van Dalsum]]<br/>{{Bandiera|NED}} [[Pieter Van Eysden]] | RD2-score06-1=2 | RD2-score06-2=6 | RD2-score06-3=6 | RD2-score06-4=4 | RD2-score06-5=3 | RD2-seed07= | RD2-team07={{Bandiera|MEX 1934-1968}} [[Rafael Osuna]]<br/>{{Bandiera|?}} [[Frantisek Palafox]] | RD2-score07-1=3 | RD2-score07-2=3 | RD2-score07-3=4 | RD2-score07-4= | RD2-score07-5= | RD2-seed08= | RD2-team08={{Bandiera|AUS}} [[Ashley Cooper]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD2-score08-1=6 | RD2-score08-2=6 | RD2-score08-3=6 | RD2-score08-4= | RD2-score08-5= | RD3-seed01= | RD3-team01={{Bandiera|IND}} [[Ramanathan Krishnan]]<br/>{{Bandiera|IND}} [[Naresh Kumar]] | RD3-score01-1=7 | RD3-score01-2=6 | RD3-score01-3=7 | RD3-score01-4= | RD3-score01-5= | RD3-seed02= | RD3-team02={{Bandiera|BEL}} [[Jacques Brichant]]<br/>{{Bandiera|SWE}} [[Ulf Schmidt]] | RD3-score02-1=5 | RD3-score02-2=2 | RD3-score02-3=5 | RD3-score02-4= | RD3-score02-5= | RD3-seed03= | RD3-team03={{Bandiera|CSK}} [[Jiří Javorský]]<br/>{{Bandiera|DEN}} [[Kurt Nielsen]] | RD3-score03-1=3 | RD3-score03-2=2 | RD3-score03-3=4 | RD3-score03-4= | RD3-score03-5= | RD3-seed04= | RD3-team04={{Bandiera|AUS}} [[Ashley Cooper]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD3-score04-1=6 | RD3-score04-2=6 | RD3-score04-3=6 | RD3-score04-4= | RD3-score04-5= | RD4-seed01= | RD4-team01={{Bandiera|IND}} [[Ramanathan Krishnan]]<br/>{{Bandiera|IND}} [[Naresh Kumar]] | RD4-score01-1=4 | RD4-score01-2=2 | RD4-score01-3=6 | RD4-score01-4=6 | RD4-score01-5=0 | RD4-seed02= | RD4-team02={{Bandiera|AUS}} [[Ashley Cooper]]<br/>{{Bandiera|AUS}} [[Neale Fraser]] | RD4-score02-1=6 | RD4-score02-2=6 | RD4-score02-3=4 | RD4-score02-4=3 | RD4-score02-5=6 }} == Collegamenti esterni == * {{cita libro |autore=Alessandro Albiero |autore2 = Andrea Carta|titolo=The Grand Slam Record Book|volume = 1|anno=2010|editore=Effepi Libri|ISBN=978-88-6002-017-8|p=285}} {{Open di Francia Doppio maschile}} {{portale|tennis}} [[Categoria:Internazionali di Francia 1958]] 4xsaqy1kvinh0j9ap8hpi227d9a2vvn Napoli Pride 0 10427525 144140279 144140176 2025-03-20T00:34:15Z Yeagvr 1071652 /* Storia */+ immagino 144140279 wikitext text/x-wiki {{Festival |nome = Napoli Pride |luogo = [[Napoli]], {{ITA}} |anni = dal [[1996]] |frequenza = annuale |date = Fine [[giugno]] o inizio [[luglio]] |genere = [[Parata del Pride]] |organizzazione = Associazioni locali }} Il '''Napoli Pride''' è la [[parata del Pride]] che si svolge a [[Napoli]] dal 1996 ed è organizzato da diverse associazioni locali. La parata sfila abitualmente per le strade del [[centro storico di Napoli]] nei mesi di giugno o luglio. == Storia == Il 29 giugno 1996, Napoli ospitò il primo Gay Pride del Sud Italia, intitolato ''Jesce Sole''. Questo evento rappresentò la terza manifestazione nazionale dopo quelle di Roma nel 1994 e Bologna nel 1995. La parata vide la partecipazione di oltre ventimila persone provenienti da tutta Italia e fu organizzata da [[Arcigay]] e [[Arcilesbica]]. Un momento storico fu l'intervento dal palco dell'allora sindaco di Napoli, [[Antonio Bassolino]], che, con la fascia tricolore, diede un segnale istituzionale di apertura e sostegno alla [[comunità LGBT]]. La manifestazione fu arricchita dalle esibizioni di artisti come [[Mario Merola]] e [[Gigi D'Alessio]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Michele Di Matteo|url=https://www.vesuviolive.it/aree-locali/notizie-di-napoli/398197-jesce-sole-napoli-primo-gay-pride-sud/amp/|titolo=29 giugno 1996, a Napoli "Jesce sole": il primo Gay Pride del Sud|sito=Vesuvio Live|data=2021-07-06|accesso=2025-03-20}}</ref> Dopo l'importante edizione del 1996, il Napoli Pride non si tenne per diversi anni.<ref> {{Cita web|editore=[[Sky TG24]]|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2010/06/23/gay_pride_napoli|titolo=Gay pride a Napoli, tutti in piazza con la storia|sito=tg24.sky.it|data=2010-06-25|accesso=2025-03-20}}</ref> Nel 2010, Napoli ospitò il suo secondo Pride nazionale, a distanza di 14 anni dal primo evento del 1996. Questa edizione segnò la ripresa delle manifestazioni LGBT nella città partenopea, consolidandola come centro nevralgico per i diritti civili nel Sud Italia.<ref> {{Cita web|url=https://www.arcigay.it/articoli/napoli-pride-2024-fa-pace-coi-diritti-piattaforma-politica-e-adesioni/|titolo=Napoli Pride 2024: Fa’ Pace coi Diritti! piattaforma politica e adesioni|sito=Arcigay.it|data=2024-05-10|accesso=2025-03-20}}</ref> Nel 2013, da Napoli partì l’iniziativa dell’Onda Pride, una serie di manifestazioni organizzate in diverse città italiane per promuovere i diritti LGBT. Nel 2014, si tenne la prima edizione del ''Mediterranean Pride of Naples'' (MPoN), un evento che sottolineò l’importanza della cooperazione internazionale nel Mediterraneo per i diritti LGBT. Questo percorso portò, nel 2017, alla firma della ''Carta di Marsiglia'', un accordo per la libera circolazione dei diritti, delle idee e delle persone, sottoscritto con i Pride di [[Marsiglia]], [[Beirut]], [[Algeri]], [[Tunisi]] e [[Pompei (comune)|Pompei]]. L’edizione del 2016 fu storica poiché il corteo del Napoli Pride entrò nell’ex area [[NATO]] di [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]], segnando la prima manifestazione in questo luogo precedentemente occupato da una delle più grandi basi NATO del Mediterraneo. Il Pride trovò, in questa occasione, una significativa alleanza con i lavoratori e le lavoratrici dell’ex stabilimento siderurgico di Bagnoli, sottolineando la simbiosi tra le istanze del movimento LGBT e quelle delle comunità locali in attesa di interventi politici risolutivi ai problemi di inquinamento e desertificazione postindustriale. [[File:PrideNapoli2017.jpg|thumb|Napoli Pride 2017, presso il lungomare di Napoli.]] Nel 2018, il Pride si espanse nell'[[Città metropolitana di Napoli|area metropolitana di Napoli]] con una storica edizione a [[Pompei (comune)|Pompei]]. Questa espansione continuò negli anni successivi con eventi a [[Sorrento]] nel 2019, [[Torre Annunziata]] nel 2022 e [[Scafati]] nel 2023. Nonostante la [[pandemia da COVID-19]], il Napoli Pride si distinse come l'unico pride in [[Europa]] che si tenne nel 2020. [[File:Napoli Pride (49933653383).jpg|thumb|Napoli Pride 2020.]] Nel 2024 si svolse la seconda edizione del ''Pride Park'', che vide la partecipazione di istituzioni comunali, provinciali e regionali, con la presenza del Governatore della Regione [[Vincenzo De Luca]] per la prima volta al Pride. L'evento culminò con uno spettacolo musicale che vide la partecipazione di artisti di caratura nazionale e internazionale.<ref> {{Cita web|autore=Comune di Napoli|url=https://www.comune.napoli.it/Napoli-Pride-Park-2024|titolo=Napoli Pride Park 2024 - II Edizione|sito=Comune di Napoli|accesso=2025-03-20}}</ref> == Edizioni == === Gay Pride 1996 === {{Sezione vuota|LGBT}} === Napoli Pride 2023 === {{Sezione vuota|LGBT}} === Napoli Pride 2024 === {{Sezione vuota|LGBT}} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Roma Pride]] * [[Parata del Pride]] == Altri progetti == {{Interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|LGBT|Napoli}} [[Categoria:Eventi LGBT]] [[Categoria:Eventi a Napoli]] tjgiw7dlvl267h6qvia515r3m6r79ov Cinque ore disperate 0 10427526 144140229 2025-03-20T00:32:33Z Orric 122880 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Film |titolo italiano = Cinque ore disperate |immagine = |didascalia = |titolo originale = Hell's Five Hours |lingua originale = EN |paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] |titolo alfabetico = |anno uscita = 1958 |perduto = |durata = 80 min |tipo colore = B/N |film muto = |aspect ratio = 1.85:1 |genere = thriller |genere 2 = drammatico |genere 3 = |regista = [[Jack L. Copeland]] |soggetto = Jack L. Copeland |sceneggiatore = Jack L. Copeland |produtt... 144140229 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Cinque ore disperate |immagine = |didascalia = |titolo originale = Hell's Five Hours |lingua originale = EN |paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] |titolo alfabetico = |anno uscita = 1958 |perduto = |durata = 80 min |tipo colore = B/N |film muto = |aspect ratio = 1.85:1 |genere = thriller |genere 2 = drammatico |genere 3 = |regista = [[Jack L. Copeland]] |soggetto = Jack L. Copeland |sceneggiatore = Jack L. Copeland |produttore = Jack L. Copeland |produttore esecutivo = |casa produzione = [[Allied Artists]] |casa distribuzione italiana = Globe Films International |attori = *[[Stephen McNally]]: Mike Brand *[[Coleen Gray]]: Nancy Brand *[[Vic Morrow]]: Burt Nash *[[Maurice Manson]]: Dr. Howard Culver *[[Robert Foulk]]: Jack Fife *[[Dan Sheridan]]: Ken Archer *[[Will J. White]]: Al Parker *[[Robert Christopher]]: Bill *[[Charles J. Conrad]]: George Knight *[[Ray Ferrell]]: Eric Brand |doppiatori originali = |doppiatori italiani = |fotografo = [[Ernest Haller]] |montatore = [[Walter Hannemann]] |effetti speciali = |musicista = [[Nicholas Carras]] |scenografo = [[Herman N. Schoenbrun]] |costumista = [[Bert Henrikson]] |truccatore = [[Emile LaVigne]] |art director = [[Dave Milton]] }} '''''Cinque ore disperate''''' è un film del 1958 scritto, diretto e prodotto da [[Jack L. Copeland]]. == Trama == Meritville è un'anonima cittadina in cui l'unico stabilimento è un vasto e minaccioso impianto industrial-militare in cui si producono gas volatili per razzi. Uno sconosciuto, rompendo la recinzione, riesce a penetrare di notte nello stabilimento e, dopo aver ucciso un custode, porta via 10 tubi di dinamite. Il direttore Mike Brand si reca immediatamente sul posto, dove lo attendono un'altra guardia, Bill, il sovrintendente Jack Fife e un agente federale, Ken Archer. Arriva una telefonata dallo sconosciuto, che minaccia Brand comunicandogli che presto tornerà; il direttore fa in tempo a riconoscere la voce, che è di Burt Nash, un operaio che lavorava per loro ma che era stato licenziato perché sorpreso a fumare in presenza di gas pericolosi. Mentre viene dato l'allarme, Nash si introduce in casa del direttore e prende in ostaggio moglie e figlio. Per vendicarsi per il licenziamento, il suo progetto è trasformarsi in una bomba umana, avvolgendosi intorno al petto i candelotti di dinamite, e innescare un'esplosione che raderà al suolo la città scatenando nubi di gas mortale. Brand, aiutato dall'agente federale e da uno psicologo, deve negoziare con lo squilibrato e prendere cinque ore, il tempo necessario per far defluire il gas da un'enorme cisterna, in modo da limitare i danni dell'eventuale esplosione. Arrivato nello stabilimento, Nash si fa scudo della moglie e del figlio del direttore e sale in cima alla cisterna piena di carburante. Il direttore lo segue e ingaggia una feroce lotta, facendolo cadere dall'alto. Nella caduta la dinamite esplode e Nash resta ucciso. Brand e la sua famiglia sono finalmente salvi e il pericolo di una esplosione catastrofica viene scongiurato.<ref>Centro Cattolico Cinematografico, ''Segnalazioni cinematografiche'', vol. XLVI, Roma, 1959, p. 150</ref> == Produzione == Il film fu sceneggiato, diretto e prodotto da Jack L. Copeland, un ex-operatore di macchina al servizio dell'esercito americano durante la guerra. Questo film, ispirato dalla paranoia degli anni '50 per la [[guerra fredda]] e per la minaccia termonucleare, resta l'unico film commerciale realizzato dal regista, che successivamente ha lavorato solo nel mondo della cinematografia industriale. Le riprese ebbero luogo negli studi di [[Hollywood]] nel mese di dicembre 1957. == Note == <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} eob176zj4fx8bbj5qs7be9dme5nw0b4 Nemesi (A67) 0 10427555 144140808 2025-03-20T01:47:10Z Giulyfree 23629 nuova voce 144140808 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Nemesi |artista = 'A67 |tipo = Studio |anno = 2024 |giornomese = 12 dicembre |etichetta = Betty Wrong |genere = Pop |genere2 = Hip hop |genere3 = Rock |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 10 |durata = 33:39 |registrato = |produttore = |formati = [[Compact disc|CD]] |precedente = [[Jastemma]] |anno precedente = 2022 |successivo = |anno successivo = }} '''''Nemesi''''' è il sesto album in studio del gruppo musicale [['A67]], pubblicato nel 2024 dall'[[etichetta discografica]] [[Betty Wrong]]. == Descrizione == Composto da 10 tracce cantate in napoletano il disco è accompagnato da ''Nemesi d'amore e di anarchia'' un'antologia di racconti scritti da 18 autori e ispirati dalle canzoni del gruppo partenopeo. ==Tracce== {{Tracce |Titolo1 = Si sicuro? |Durata1 = 2:00 |Titolo2 = Annarella |Durata2 = 2:28 |Titolo3 = 'O bene |Durata3 = 3:01 |Titolo4 = Famme capì |Durata4 = 3:03 |Featuring4 = Séverine Seba |Titolo5 = L'addore |Durata5 = 3:40 |Titolo6 = Num me cagnà |Durata6 = 3:19 |Titolo7 = 'O core |Durata7 = 3:35 |Titolo8 = L'addore 2 |Durata8 = 3:31 |Featuring8 = Elisabetta Serio |Titolo9 = Requiem |Durata9 = 4:44 |Titolo10 = MEGD |Durata10 = 4:18 |Visualizza durata totale = si }} == Formazione == * Daniele Sanzone - voce * Enzo Cangiano - chitarre * Gianluca Ciccarelli - basso * Mirko Del Gaudio - batteria == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|Musica}} m0ve2gzt013z7mxrdxkxnbxqepiziwn Giovanni Basso 0 10427556 144143154 144140838 2025-03-20T08:41:48Z Davy1509 736476 nomi dei mesi con la lettera iniziale minuscola 144143154 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Giovanni |Cognome = Basso |Sesso = M |LuogoNascita = Ferrara |GiornoMeseNascita = 27 febbraio |AnnoNascita = 1984 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = regista |Attività2 = sceneggiatore |Attività3 = produttore cinematografico |Nazionalità = italiano |Immagine = Giovanni Basso.jpg |Didascalia = Giovanni Basso nel 2022 }} == Biografia == Dopo un percorso di studio e ricerca tra cinema e teatro, nel 2013 scrive, dirige e produce il cortometraggio australiano ''The Swimmer'', in concorso in oltre cinquanta festival cinematografici e agli [[Hollywood Film Awards 2013|Hollywood Film Awards]] del 2013.<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/pers/082696/giovanni-basso.html|titolo=Giovanni Basso|sito=cinemaitaliano.info}}</ref> Nel 2014 scrive, dirige e produce ''Terra Continens'', cortometraggio presentato nel 2015 come evento speciale durante la [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra del Cinema di Venezia]]. Nel 2018 ha scritto e diretto ''Il Grande Presidente'', cortometraggio con interpreti [[Lorenzo Balducci]] e Giorgio Colangeli, girato in [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35mm]], sostenuto dal [[Ministero della Cultura|MiC - Ministero della Cultura]], dal [[Centro sperimentale di cinematografia]] e dalla [[SIAE]].<ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/ilgrandepresidente|titolo=Scheda su Il Grande Presidente|sito=cinemaitaliano.info}}</ref> Nel 2022 scrive e dirige il suo primo lungometraggio, ''[[Mindemic]]'', con protagonista [[Giorgio Colangeli]]. Il film, girato interamente con un [[iPhone]],<ref>{{Cita web|url=https://hotcorn.com/it/film/news/giovanni-basso-intervista-mindemic-opera-zero-giorgio-colangeli/|titolo=Giovanni Basso: «Mindemic (Opera Zero), Giorgio Colangeli e l'archetipo catastrofico»|data=17 giugno 2022}}</ref> ha ottenuto diverse candidature ai [[Ciak d'oro 2022|Ciak d'oro]] del 2022.<ref>{{cita web|url=https://www.ciakmagazine.it/news/oscar-2023-i-12-film-in-corsa-per-rappresentare-litalia-alla-95-edizione-degli-academy-awards/|titolo=Oscar 2023, ecco i 12 film in corsa per rappresentare l’Italia|data=19 settembre 2022|sito=ciakmagazine.it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ciakmagazine.it/news/mindemic-parlano-il-protagonista-giorgio-colangeli-e-il-regista-giovanni-basso/|titolo=Mindemic: parlano Giorgio Colangeli e il regista Giovanni Basso|data=14 giugno 2022|sito=ciakmagazine.it}}</ref> == Curiosità == Ha vissuto diversi anni a [[Perth]], nell'[[Australia Occidentale]], dove gli è stata conferita la cittadinanza australiana. Durante la sua permanenza ha realizzato il cortometraggio ''The Swimmer''. == Filmografia == === Regista e Produttore === * ''L'Odore della Notte'' - Cortometraggio (2007) * ''The Swimmer'' - Cortometraggio (2013, Australia) * ''Terra Continens'' - Cortometraggio (2015) * ''Il Grande Presidente'' - Cortometraggio (2018) * ''[[Mindemic]]'' (2022) === Produttore === * ''1/2'' - regia di Raffaele Salvaggiola (2017) === Attore === * ''Terra Continens'' - Cortometraggio (2015) == Riconoscimenti == === Premi cinematografici === * [[Ciak d'oro]] ** [[Ciak d'oro 2022|2022]]: Candidatura al Ciak d'oro - Migliore esordio alla regia per ''[[Mindemic]]'' ** [[Ciak d'oro 2022|2022]]: Candidatura al Ciak d'oro - Miglior manifesto per ''[[Mindemic]]'' == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Cita web|https://www.mymovies.it/persone/giovanni-basso/334470/|Giovanni Basso}} * {{Cita web|https://filmitalia.org/it/filmography/0/129455/|Giovanni Basso}} * {{Cita web|https://www.imdb.com/it/name/nm5483953/|Giovanni Basso}} * {{cita web|https://cineuropa.org/en/filmography/454455/|titolo=Giovanni Basso}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|cinema}} qcsvgv26y6cvw2xugizugtjchj04v7r File:Giovanni Basso.jpg 6 10427557 144140832 2025-03-20T01:58:42Z Raki pit64 2299119 {{Informazioni file |Descrizione = Giovanni Basso nel 2022 |Fonte = https://www.imdb.com/title/tt15170222/mediaviewer/rm893256449/ |Data = 2022 |Autore = Ludovico Brancaccio |Licenza = CC-BY-SA 2.0 |Detentore copyright = Ludovico Brancaccio }} 144140832 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Giovanni Basso nel 2022 |Fonte = https://www.imdb.com/title/tt15170222/mediaviewer/rm893256449/ |Data = 2022 |Autore = Ludovico Brancaccio |Licenza = CC-BY-SA 2.0 |Detentore copyright = Ludovico Brancaccio }} == Licenza == {{Self|cc-by-sa-4.0,3.0,2.5,2.0,1.0}} d8wzlfnea5pa5vpz67k2zmncz4yib4t Wikipedia:Pagine da cancellare/Studio Bozzetto &Co 4 10427567 144151436 144150913 2025-03-20T16:56:50Z Tre di tre 1971044 /* Studio Bozzetto &Co */ Risposta 144151436 wikitext text/x-wiki === [[:Studio Bozzetto &Co]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Studio Bozzetto &Co}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Studio Bozzetto &Co}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 20 marzo 2025]]</noinclude> Voce presente dal 2017, presumibilmente [[Speciale:Contributi/Marco_Vidale|creata]] dall'[https://studiobozzetto.com/work/mr-empathy/ azienda stessa]. Dal contenuto (scarno) della voce, emerge che l'azienda dovrebbe essere nata nel 1960, purtroppo però non c'è traccia né della storia né dell'attività dell'azienda dalla sua fondazione fino al 2007, e anche la filmografia riporta solo dati (non verificabili) dal 2009 ad oggi. Ben lontana dai criteri richiesti da [[WP:AZIENDE]], mi pare che non ci sia alcun motivo per mantenere questa voce sull'enciclopedia, probabilmente all'epoca sfuggita alla cancellazione immediata e probabilmente curata, nel corso degli anni, solo dall'azienda stessa. --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 03:13, 20 mar 2025 (CET) :{{Ping|Mtarch11}} Sono a favore della cancellazione --[[Utente:DitaBorgia|DitaBorgia]] ([[Discussioni utente:DitaBorgia|msg]]) 14:16, 20 mar 2025 (CET) ::secondo me la voce è enciclopedica.. ma scritta non è proprio in stile storico.. e poi di fonti c'è ne una bibliografica ({{Cita libro|nome=Carlos Salas|cognome=González|titolo=Érase una vez en Europa: La animación europea en el siglo XX y su dimensión artística|url=https://www.google.it/books/edition/%C3%89rase_una_vez_en_Europa/hGhCEQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Studio+Bozzetto+&Co&pg=PA102&printsec=frontcover|accesso=2025-03-20|data=2024-10-15|editore=ESIC|lingua=es|ISBN=978-84-1070-736-8}}).. altre fonti su [https://www.google.it/search?q=Studio+Bozzetto+%26Co&newwindow=1&sca_esv=cd968c0da757ee90&sxsrf=AHTn8zqUSEn6akIpXgLmpJlf36ahHW9v0A%3A1742476991295&ei=vxbcZ93gEdH-7_UP_cPAiAI&ved=0ahUKEwidvOHQ4JiMAxVR_7sIHf0hECEQ4dUDCBA&uact=5&oq=Studio+Bozzetto+%26Co&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiE1N0dWRpbyBCb3p6ZXR0byAmQ28yBxAAGIAEGAoyBhAAGBYYHjIGEAAYFhgeMgYQABgWGB4yCBAAGIAEGKIEMggQABiABBiiBDIFEAAY7wUyCBAAGIAEGKIESOoyUL0XWLEtcAJ4AZABAJgBeqAB4AGqAQMwLjK4AQPIAQD4AQH4AQKYAgSgAtYCqAISwgIKEAAYsAMY1gQYR8ICDRAAGIAEGLADGEMYigXCAhkQLhiABBiwAxjRAxhDGMcBGMgDGIoF2AEBwgITEC4YgAQYsAMYQxjIAxiKBdgBAcICChAjGIAEGCcYigXCAgsQABiABBixAxiDAcICBRAAGIAEwgIKEAAYgAQYFBiHAsICBxAjGCcY6gLCAg0QLhjRAxjHARgnGOoCwgIHEC4YJxjqAsICExAAGIAEGEMYtAIYigUY6gLYAQLCAhwQLhiABBjRAxhDGLQCGMcBGMgDGIoFGOoC2AECmAMb8QVpevaV2oiqlogGAZAGDLoGBAgBGAi6BgYIAhABGAGSBwMyLjKgB8IMsgcDMC4yuAeOAg&sclient=gws-wiz-serp Google in generale], su [https://scholar.google.com/scholar?hl=it&as_sdt=0%2C5&q=Studio+Bozzetto+%26Co&btnG= Scholar] e su [https://www.google.com/search?udm=36&q=Studio+Bozzetto+%26Co Books].. del resto penso che la voce merita il salvabile.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 14:25, 20 mar 2025 (CET) :::La casa editrice è in continuità (stesso fondatore, stessa proprietà, stessa attività) con la [https://www.imdb.com/search/title/?companies=co0059896 Bruno Bozzetto film], che ha esordito addirittura nel 1958. --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 15:58, 20 mar 2025 (CET) ::::La Bruno Bozzetto Film e la Studio Bozzetto &Co sono due aziende enciclopediche, soprattutto la prima, ma decisamente meritano voci migliori di questa. Sarebbe da riscrivere ex novo, magari accorpando le due aziende. --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 17:27, 20 mar 2025 (CET) :::::Concordo nell'accorpamento, non concordo con la cancellazione però, purtroppo, in questo periodo temo di non avere tempo per ampliare :( --[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 17:56, 20 mar 2025 (CET) c0vj1v0vfrtuvb7u6cpnczkzekj9zeu File:Lando Conti.webp 6 10427577 144140993 144140990 2025-03-20T03:08:38Z Danyele 198277 fix 144140993 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Il politico italiano [[Lando Conti]]. |Fonte = {{cita web|url=https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/firenze-ricorda-lando-conti-ucciso-dalle-br-giuliani-fu-sindaco-del-dialogo-della-coerenza-e-del-rispetto-myxcjumm|titolo=Firenze ricorda Lando Conti, ucciso dalle Br. Giuliani: "Fu sindaco del dialogo, della coerenza e del rispetto"|data=10 febbraio 2024}} |Data = precedente il 1986 |Autore = sconosciuto |Licenza = }} == Licenza == {{PD-Italia}} [[Categoria:Immagini di politici italiani|Conti, Lando]] pb73weqtaxwvyb7qq1y6jkfhpomu785 Deep Underground Neutrino Experiment 0 10427581 144142713 144142702 2025-03-20T08:06:21Z Sd 324090 interlinee e spazi 144142713 wikitext text/x-wiki Il '''Deep Underground Neutrino Experiment''' ('''DUNE''') è un esperimento [[Neutrino|sui neutrini]] in fase di realizzazione, con un rivelatore vicino al [[Fermilab]] e un rivelatore lontano presso la Sanford Underground Research Facility, che osserverà i neutrini prodotti al [[Fermilab]] . Un intenso fascio di trilioni di neutrini proveniente dall'impianto di produzione del Fermilab (in [[Illinois]] ) verrà inviato a una distanza di {{Converti|1300|km|mi}} con l'obiettivo di comprendere il ruolo dei neutrini nell'universo. <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nbcnews.com/mach/science/bold-experiment-aims-solve-one-biggest-mysteries-science-ncna872351|sito=NBC News|dataaccesso=2022-04-26}}</ref> Al progetto lavorano più di 1.000 persone tra fisici e ingegneri. <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nbcnews.com/mach/science/bold-experiment-aims-solve-one-biggest-mysteries-science-ncna872351|sito=NBC News|dataaccesso=2022-04-27}}</ref> L'esperimento è progettato per un periodo di raccolta dati di 20 anni. <ref name="DUNECDR1">{{Cita libro|nome=R.|cognome=Acciarri|titolo=Long-Baseline Neutrino Facility (LBNF) and Deep Underground Neutrino Experiment (DUNE) Conceptual Design Report Volume 1: The LBNF and DUNE Projects, Deep Underground Neutrino Experiment, January 22, 2016.|data=January 22, 2016|editore=Deep Underground Neutrino Experiment}}</ref> Gli obiettivi scientifici primari di DUNE sono <ref name="DUNECDR1">{{Cita libro|nome=R.|cognome=Acciarri|titolo=Long-Baseline Neutrino Facility (LBNF) and Deep Underground Neutrino Experiment (DUNE) Conceptual Design Report Volume 1: The LBNF and DUNE Projects|data=January 22, 2016|editore=Deep Underground Neutrino Experiment}}<cite class="citation book cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFAcciarri2016">Acciarri, R.; et&nbsp;al. (22 January 2016). ''Long-Baseline Neutrino Facility (LBNF) and Deep Underground Neutrino Experiment (DUNE) Conceptual Design Report Volume 1: The LBNF and DUNE Projects''. Deep Underground Neutrino Experiment. [[arXiv]]:<span class="id-lock-free" title="Freely accessible">[[arxiv:1601.05471|1601.05471]]</span>. [[Bibcode]]:[https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2016arXiv160105471A 2016arXiv160105471A].</cite></ref> <ref>{{Cita testo|url=https://www.youtube.com/watch?v=nv13DswIKr8}}</ref> * Indagine sulle [[Oscillazione del neutrino|oscillazioni dei neutrini]] per testare la violazione di CP nel settore [[Leptone|leptonico]], che può gettare luce sul perché l'universo è fatto di materia e non antimateria. <ref>{{Cita web|url=https://lbnf-dune.fnal.gov/about/science-goals/#matter|dataaccesso=18 April 2022}}</ref> * Determinazione dell'ordinamento delle masse dei neutrini. <ref>{{Cita web|url=https://neutrinos.fnal.gov/mysteries/mass-ordering/|dataaccesso=18 April 2022}}</ref> * Studi sulle [[Supernova|supernovae]] e sulla formazione di [[Stella di neutroni|stelle di neutroni]] o [[Buco nero|buchi neri]], anche se il rilevatore si trova a {{Converti|1490|m|mi}} in profondità nel sottosuolo senza vista diretta del cielo. <ref name="DUNE_website">{{Cita web|url=http://www.dunescience.org/|sito=DUNE: Deep Underground Neutrino Experiment|dataaccesso=24 March 2018}}</ref> * Ricerca del [[decadimento del protone]], mai osservato ma previsto dalle teorie che unificano le forze fondamentali. <ref>{{Cita web|url=https://lbnf-dune.fnal.gov/about/science-goals/#unification|dataaccesso=18 April 2022}}</ref> Nel 2014 il Particle Physics Project Prioritization Panel (P5) ha classificato questo come "il progetto con la massima priorità nel suo arco temporale". <ref name="p5">{{Cita libro|cognome=Particle Physics Project Prioritization Panel|titolo=Building for Discovery: Strategic Plan for U.S. Particle Physics in the Global Context|url=http://www.usparticlephysics.org/p5/|data=May 2014|editore=U. S. Department of Energy Office of Science and the National Science Foundation}}</ref> L'importanza di questi obiettivi ha portato alla proposta di progetti concorrenti in altri paesi, in particolare l'esperimento [[Hyper-Kamiokande]] in Giappone, la cui raccolta dati dovrebbe iniziare nel 2027. Il progetto DUNE, supervisionato dal [[Fermilab]], ha subito ritardi nella sua programmazione e un aumento dei costi da meno di 2 miliardi di dollari a più di 3 miliardi di dollari, portando ad articoli sulle riviste ''Science'' e ''Scientific American'' che hanno descritto il progetto come "problematico". <ref name="aaasmar22">{{Cita news|autore=Adrian Cho|url=https://www.science.org/content/article/trying-stay-ahead-competition-u-s-pares-down-troubled-3-billion-neutrino-experiment/}}</ref> <ref name="SciAmApr22">{{Cita news|url=https://www.scientificamerican.com/article/troubled-u-s-neutrino-project-faces-uncertain-future-and-fresh-opportunities/}}</ref> Nel 2022, la Collaborazione che lavora all'esperimento ha indicato come data di inizio del fascio di neutrini l'inizio degli anni '30 e suddiviso il progetto in due fasi. <ref name="aaasmar22" /> <ref name="SciAmApr22" /> == Progettazione di LBNF/DUNE == === Il complesso a lunga base === Il complesso che produrrà il faglio per DUNE è chiamato "Long Baseline Neutrino Facility" (LBNF). <ref>{{Cita web|url=https://lbnf-dune.fnal.gov/how-it-works/neutrino-beam/|dataaccesso=18 April 2022}}</ref> Il progetto finale prevede un fascio di protoni da 2,4 MW proveniente dall'acceleratore [[Fermilab|Main Injector]] da indirizzare in LBNF per produrre [[Pione|pioni]] e [[Kaone|kaoni]] che vengono focalizzati tramite un campo magnetico in un tubo di decadimento tramite un corno magnetico, dove decadono in [[Neutrino|neutrini]]. I neutrini viaggeranno in linea retta attraverso la Terra, raggiungendo circa {{Converti|30|km|mi}} nel sottosuolo, per arrivare al laboratorio sotterraneo di Lead, nel Dakota del Sud. Per indirizzare i neutrini verso il laboratorio sotterraneo, il fascio deve essere orientato con un'angolazione accentuata rispetto alla superficie terrestre. La costruzione dell'LBNF prevede la realizzazione di una collina artificiale alta 17,7 metri, composta da terreno compattato, che condurrà a un tunnel di 207 metri di lunghezza, all'interno del quale sarà collocato un tubo di decadimento delle particelle lungo 194 metri. <ref>{{Cita web|url=https://lbnf-dune.fnal.gov/for-neighbor-and-businesses/frequently-asked-questions/|dataaccesso=13 April 2022}}</ref> La collina è parte integrante della "migliorata gestione del trizio [che è] un obiettivo importante nella progettazione di questa nuova struttura di potenza a fascio più elevato". <ref>{{Cita web|url=http://www.fermilabcommunity.org/wp-content/uploads/2022/01/2022-01-27-Tritiium-Management-Update-for-CAB.pdf|dataaccesso=13 April 2022}}</ref> Il trizio prodotto dalle linee di luce può entrare nelle falde acquifere superficiali, tuttavia i tassi al Fermilab sono mantenuti a un livello ben al di sotto di quello consentito dalle normative. <ref>{{Cita web|url=https://www.fnal.gov/pub/tritium/index.html|dataaccesso=13 April 2022}}</ref> === Dipendenza di LBNF dal progetto PIP-II === Per fornire 1,2 MW di protoni a LBNF, è necessario completare la seconda fase del [[Fermilab|Proton Improvement Project]] ("PIP-II"), che aumenterà del 60% la fornitura di protoni agli acceleratori del Fermilab. <ref name="pipii">{{Cita news|url=https://news.fnal.gov/2022/04/new-accelerator-at-fermilab-approved-for-construction-start/}}</ref> Il costo di questo aggiornamento del Fermilab a partire dal 2022 è di 1,28 miliardi di dollari. <ref>{{Cita news|url=https://www.dailyherald.com/amp-article/20220422/news/220429677/}}</ref> Pertanto, i costi complessivi del PIP-II e della fase I di DUNE superano i 4 miliardi di dollari. Il progetto PIP-II ha ricevuto l'approvazione per iniziare la costruzione nell'aprile 2022 e si prevede che sarà completato entro il 2028. <ref name="pipii" /> === Il rilevatore lontano DUNE === Il design del rilevatore a lunga distanza DUNE si basa sulla tecnologia all'avanguardia [[Camera a proiezione temporale|della camera a proiezione temporale ad argon liquido (LArTPC)]] . Il rivelatore lontano sarà costituito da un volume totale di 70 kilotoni di [[argon]] liquido situato in profondità nel sottosuolo, {{Converti|4850|ft|km|1|disp=flip}} sotto la superficie. <ref name="BBC2014-02-15">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/science-environment-26017957}}</ref> L'attuale progettazione divide l'argon liquido tra quattro moduli LArTPC con un "volume fiduciale" (il volume utilizzabile per l'analisi dei dati raccolti dall'esperimento, che è inferiore al volume totale per evitare interazioni in prossimità dei bordi del rivelatore) di 10 kilotoni ciascuno. Circa 800.000 tonnellate di roccia saranno scavate per creare le caverne per i rilevatori lontani. <ref name=":0">{{Cita web|lingua=en-US|url=http://news.fnal.gov/2017/07/construction-begins-international-mega-science-experiment-understand-neutrinos/|sito=news.fnal.gov|dataaccesso=2021-02-06}}</ref> Poiché i LArTPC sono una tecnologia relativamente nuova, sono stati necessari un'ampia attività di ricerca e sviluppo e prototipazione. <ref>{{Cita web|url=https://microboone.fnal.gov/liquid-argon-rd-at-fermilab/|dataaccesso=14 April 2022}}</ref> Al [[CERN]] vengono costruiti e testati prototipi di rilevatori. <ref>{{Cita news|url=https://www.symmetrymagazine.org/article/the-biggest-little-detectors}}</ref> Il primo dei due prototipi, il ProtoDUNE a singola fase (esperimento CERN NP04 <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://greybook.cern.ch/greybook/experiment/detail?id%3DNP04|sito=greybook.cern.ch|dataaccesso=2020-02-06}}</ref> ), ha registrato le sue prime tracce di particelle nel settembre 2018. <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://home.cern/news/press-release/experiments/first-particle-tracks-seen-prototype-international-neutrino|sito=home.cern|dataaccesso=2018-11-30}}</ref> La partecipazione del CERN al progetto DUNE ha segnato una nuova direzione nella ricerca sui neutrini del CERN <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://home.cern/science/experiments/cern-neutrino-platform|sito=home.cern|dataaccesso=2019-02-04}}</ref> e gli esperimenti sono indicati come parte del programma di ricerca del laboratorio. <ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://greybook.cern.ch/greybook/researchProgram/detail?id%3DNEUTRINO|sito=greybook.cern.ch|dataaccesso=2019-02-04}}</ref> I rivelatori dell'esperimento [[MicroBooNE]] e dell'esperimento ICARUS sono una coppia di LArTPC da 100 tonnellate operanti al Fermilab che fungono anche da piattaforme di ricerca e sviluppo per lo sviluppo del rivelatore DUNE. <ref>{{Cita news|url=https://www.symmetrymagazine.org/article/october-2012/time-projection-chambers-a-milestone-in-particle-detector-technology}}</ref> Questi esperimenti hanno fornito un contributo importante, ma sono oltre 20 volte più piccoli dei moduli DUNE. [[MicroBooNE]] è il rilevatore LArTPC in funzione da più tempo, avendo raccolto dati dal 2015 al 2021, un periodo notevolmente più breve del periodo di 20 anni previsto per DUNE. === Il rilevatore DUNE vicino === Il rivelatore DUNE sarà situato presso il Fermilab, immediatamente a valle dell'LBNF, a circa 600 metri dal punto di produzione dei neutrini. Il DUNE Near Detector sarà costituito da diversi sottorivelatori, disposti fianco a fianco. Tra questi, il rivelatore SAND sarà collocato lungo l'asse del fascio di neutrini, mentre NDLAr e NDGar saranno mobili e potranno essere traslati lateralmente rispetto al fascio, permettendo la rilevazione dei neutrini a diversi angoli di produzione. <ref>{{Cita pubblicazione|volume=5|doi=10.3390/instruments5040031|arxiv=2103.13910}}</ref> Lo scopo principale è monitorare e caratterizzare il fascio mentre i neutrini vengono creati nella linea LBNF, in modo da fare previsioni accurate sui tassi di interazione al rivelatore lontano DUNE. <ref name="threeneardets">{{Cita news|autore=Steve Koppes|url=https://news.fnal.gov/2021/03/particle-detector-at-fermilab-plays-crucial-role-in-deep-underground-neutrino-experiment/}}</ref> == La storia che ha portato alla collaborazione internazionale == Il progetto è stato originariamente avviato come progetto riservato agli Stati Uniti denominato '''Long Baseline Neutrino Experiment''' ('''LBNE''' ); intorno al 2012-2014 è stato preso in considerazione una riduzione del progetto con un rivelatore vicino alla superficie per ridurre i costi. Tuttavia, il Particle Physics Project Prioritization Panel (P5) ha concluso nel suo rapporto del 2014 che l'attività di ricerca portata avanti da LBNE "dovrebbe essere riformulata sotto gli auspici di una nuova collaborazione internazionale, come un programma coordinato e finanziato a livello internazionale, con [[Fermilab|il Fermilab]] come ospite". <ref name="p5">{{Cita libro|cognome=Particle Physics Project Prioritization Panel|titolo=Building for Discovery: Strategic Plan for U.S. Particle Physics in the Global Context|url=http://www.usparticlephysics.org/p5/|data=May 2014|editore=U. S. Department of Energy Office of Science and the National Science Foundation}}<cite class="citation book cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFParticle_Physics_Project_Prioritization_Panel2014">[[Particle Physics Project Prioritization Panel]] (May 2014). Ritz, Steve (ed.). [https://web.archive.org/web/20150108162439/http://www.usparticlephysics.org/p5/ ''Building for Discovery: Strategic Plan for U.S. Particle Physics in the Global Context'']. U. S. Department of Energy Office of Science and the National Science Foundation. Archived from [http://www.usparticlephysics.org/p5/ the original] <span class="cs1-format">(Report of the Particle Physics Project Prioritization Panel (P5))</span> on 8 January 2015<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">26 March</span> 2015</span>.</cite></ref> La collaborazione LBNE è stata ufficialmente sciolta il 30 gennaio 2015, <ref>{{Cita web|url=https://web.fnal.gov/organization/programplanning/_layouts/15/WopiFrame.aspx?sourcedoc=/organization/programplanning/SpecialReports/Strait-McCluskey_LBNF_AEM_2-9-2015.pdf&action=default|dataaccesso=31 January 2018}}</ref> subito dopo la formazione della nuova collaborazione raccomandata da P5 il 22 gennaio 2015. <ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.fnal.gov/pub/today/archive/archive_2015/today15-01-27.html}}</ref> La nuova collaborazione ha scelto il nome Deep Underground Neutrino Experiment (DUNE). <ref>{{Cita web|url=http://www.symmetrymagazine.org/article/march-2015/the-dawn-of-dune|sito=Symmetry Magazine|dataaccesso=26 March 2015}}</ref> In risposta all’appello del P5 per un maggiore coinvolgimento internazionale, a partire dal 2022, scienziati provenienti da oltre 30 paesi sono stati coinvolti nella costruzione di LBNF e DUNE. <ref>{{Cita web|url=https://lbnf-dune.fnal.gov/about/international-partnerships/|sito=Fermilab|dataaccesso=26 April 2022}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://lbnf-dune.fnal.gov/about/countries-and-institutions-participating-in-dune/|sito=Fermilab|dataaccesso=26 April 2022}}</ref> Nel 2017, il [[Science and Technology Facilities Council|Science and Technology Facilities Council (STFC)]] del Regno Unito ha annunciato un investimento di 65 milioni di sterline in DUNE e LBNF. <ref>{{Cita web|url=https://stfc.ukri.org/news/uk-signs-65m-science-partnership-agreement-with-us/|dataaccesso=12 January 2019}}</ref> Entro il 2022, i partner internazionali che hanno fornito contributi in natura includevano anche [[CERN|il CERN]], il Brasile, la Svizzera e la Polonia <ref name="sanfordspac22">{{Cita web|url=https://indico.sanfordlab.org/event/31/contributions/241/attachments/142/327/LBNF-DUNE%20Overview%20and%20Status.pdf|sito=SURF Science Program Advisory Committee Agenda, Jan. 5-6, 2022}}</ref> e il contributo estero totale al progetto da 3 miliardi di dollari è stato di 570 milioni di dollari, ovvero circa il 20%. <ref>{{Cita pubblicazione|volume=2021|doi=10.1063/PT.6.2.20211119a|bibcode=2021PhT..2021b1119.|url=https://physicstoday.scitation.org/do/10.1063/PT.6.2.20211119a/full/}}</ref> == Progressi recenti == Nell’agosto 2024, è stato annunciato che gli scienziati hanno rilevato i primi neutrini utilizzando un prototipo di rivelatore di particelle DUNE presso il [[Fermilab|Fermi National Accelerator Laboratory]] [[Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America|del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti]] . <ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://news.fnal.gov/2024/08/dune-scientists-observe-first-neutrinos-with-prototype-detector-at-fermilab/|sito=News|dataaccesso=2024-08-13}}</ref> == Revisioni di scopo, costi e tempi == Il costo originale del progetto LBNE sono stati stabiliti nella fase 1 del processo di "Decisione critica" del Dipartimento dell'Energia. L'approvazione del CD-1 è avvenuta nel dicembre 2012 <ref>{{Cita news|url=https://www.aps.org/publications/apsnews/201301/neutrinoexp.cfm|volume=22}}</ref> Il progetto approvato ha ridotto significativamente la richiesta dei fisici, che è costata 1,7 miliardi di dollari. L'approvazione del CD-1 prevedeva un budget di 850 milioni di dollari, il rilevatore vicino proposto non era incluso e si raccomandava di posizionare i rilevatori lontani in superficie anziché sottoterra. A seguito della raccomandazione P5 per un progetto più solido che includesse rivelatori sotterranei, nel novembre 2015 il progetto ha ottenuto una prima revisione CD-1 ("CD-1R") con il nome LBNF/DUNE. L'ambito di LBNF/DUNE, delineato nel Conceptual Design Report del 2016, prevedeva il completamento dei primi due moduli del rivelatore lontano entro il 2024, l'entrata in funzione del fascio nel 2026 e l'operatività di tutti e quattro i moduli entro il 2027. <ref name="DUNECDR1">{{Cita libro|nome=R.|cognome=Acciarri|titolo=Long-Baseline Neutrino Facility (LBNF) and Deep Underground Neutrino Experiment (DUNE) Conceptual Design Report Volume 1: The LBNF and DUNE Projects|data=January 22, 2016|editore=Deep Underground Neutrino Experiment}}<cite class="citation book cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFAcciarri2016">Acciarri, R.; et&nbsp;al. (22 January 2016). ''Long-Baseline Neutrino Facility (LBNF) and Deep Underground Neutrino Experiment (DUNE) Conceptual Design Report Volume 1: The LBNF and DUNE Projects''. Deep Underground Neutrino Experiment. [[arXiv]]:<span class="id-lock-free" title="Freely accessible">[[arxiv:1601.05471|1601.05471]]</span>. [[Bibcode]]:[https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2016arXiv160105471A 2016arXiv160105471A].</cite></ref> Il Dipartimento dell'Energia ha stimato il costo del progetto tra 1,26 e 1,86 miliardi di dollari. <ref name="FYI20">{{Cita news|url=https://www.aip.org/fyi/2020/flagship-neutrino-project-working-keep-costs-within-cap}}</ref> Al momento del CD-1R, il DOE richiese che se il costo di base previsto fosse aumentato fino a superare i 2,79 miliardi di dollari, ovvero il 50% in più rispetto al limite superiore dell'intervallo, il CD-1R dovesse essere rivisto, una situazione che si stava già realizzando nel 2020. <ref name="FYI20" /> Nel novembre 2021, i funzionari dell'Office of Science del Dipartimento dell'Energia (DOE) hanno riferito <ref name="procarionov21">{{Cita web|url=https://science.osti.gov/-/media/hep/hepap/pdf/202111/HEPAP_PROCARIO_202111.pdf|sito=High Energy Physics Advisory Panel November 1–2, 2021 Agenda}}</ref> <ref name="aipnov21">{{Cita news|autore=Will Thomas|url=https://www.aip.org/fyi/2021/budget-tensions-compounding-high-energy-physics/}}</ref> al High Energy Physics Advisory Panel che, sebbene DUNE avesse ottenuto 570 milioni di dollari di finanziamenti internazionali in quel momento, il costo totale del progetto era al punto da innescare una nuova revisione del CD-1R, denominata CD-1RR. Le revisioni del DOE condotte a gennaio e giugno 2021 hanno concluso che anche una versione ridotta del progetto, composta solo da due rilevatori lontani e un rilevatore vicino, supererebbe l'intervallo massimo consentito dal DOE per la crescita dei costi totali del progetto, pari a 2,75 miliardi di dollari. Il processo CD-1RR era finalizzato a stabilire un intervallo di costi e un programma migliorati entro la metà del 2022. <ref name="procarionov21" /> A causa di una storia di stanziamenti congressuali inferiori a quelli richiesti per il progetto, nella stessa riunione del novembre 2021, il DOE ha presentato un "profilo conservativo [per i finanziamenti] che l'Office of Science può supportare". <ref name="procarionov21" /> Nel marzo 2022, come parte del processo CD-1RR, il DOE ha annunciato che il progetto sarebbe stato completato in due fasi. <ref name="aaasmar22">{{Cita news|autore=Adrian Cho|url=https://www.science.org/content/article/trying-stay-ahead-competition-u-s-pares-down-troubled-3-billion-neutrino-experiment/}}<cite class="citation news cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFAdrian_Cho2022">Adrian Cho (29 March 2022). [https://www.science.org/content/article/trying-stay-ahead-competition-u-s-pares-down-troubled-3-billion-neutrino-experiment/ "Trying to stay ahead of competition, U.S. pares down troubled $3 billion neutrino experiment"]. Science, American Association for the Advancement of Science.</cite></ref> <ref name="SciAmApr22">{{Cita news|url=https://www.scientificamerican.com/article/troubled-u-s-neutrino-project-faces-uncertain-future-and-fresh-opportunities/}}<cite class="citation news cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFLewton2022">Lewton, Thomas (13 April 2022). [https://www.scientificamerican.com/article/troubled-u-s-neutrino-project-faces-uncertain-future-and-fresh-opportunities/ "Troubled U.S. Neutrino Project Faces Uncertain Future–and Fresh Opportunities"]. Scientific American<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">13 April</span> 2022</span>.</cite></ref> Il piano<ref name="snow21report">{{Cita pubblicazione|arxiv=2203.06100}}</ref> è stato annunciato durante lo Snowmass Process, un evento organizzato periodicamente dalla Divisione di Particelle e Campi (DPF) dell'American Physical Society per pianificare il futuro della fisica delle particelle. Nominalmente, la Fase I consisterebbe nei primi due moduli del rilevatore lontano, un sottoinsieme del sistema del rilevatore vicino e la linea di luce da 1,2 MW, <ref name="snow21report" /> da completare entro il 2032 per un costo stimato di 3,1 miliardi di dollari. <ref name="sanfordspac22">{{Cita web|url=https://indico.sanfordlab.org/event/31/contributions/241/attachments/142/327/LBNF-DUNE%20Overview%20and%20Status.pdf|sito=SURF Science Program Advisory Committee Agenda, Jan. 5-6, 2022}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[https://indico.sanfordlab.org/event/31/contributions/241/attachments/142/327/LBNF-DUNE%20Overview%20and%20Status.pdf "LBNF/DUNE US Project Overview for the SURF Science Program Advisory Committee, Chris Mossey"] <span class="cs1-format">(PDF)</span>. ''SURF Science Program Advisory Committee Agenda, Jan. 5-6, 2022''.</cite></ref> <ref name="aaasmar22" /> Il processo CD-1RR è stato completato il 16 febbraio 2023, con un costo stimato per il progetto di 3,3 miliardi di dollari e un limite massimo consentito di 3,7 miliardi di dollari. <ref>{{Cita news|url=https://www.aip.org/fyi/fyi-this-week/week-february-20-2023}}</ref> Per contenere i costi, il secondo modulo del rivelatore sarà inizialmente riempito solo al 40% con argon liquido al termine del progetto, risultando così non immediatamente operativo per la fisica. <ref>{{Cita web|url=https://science.osti.gov/hep/hepap/Meetings/202212|sito=High Energy Physics Advisory Panel|dataaccesso=27 December 2022}}</ref> Il costo di 3,3 miliardi di dollari non include il prezzo di circa 1 miliardo di dollari dell'aggiornamento PIP-II richiesto per DUNE, né i 660 milioni di dollari promessi a febbraio 2023 dai partner internazionali per DUNE. <ref>{{Cita news|url=https://www.aip.org/fyi/2022/doe-projects-putting-inflation-reduction-act-funds-work}}</ref> Includendo questi fondi, il costo totale della Fase I di LBNF/DUNE al termine del processo di revisione CD-1RR era di circa 5 miliardi di dollari. La fase II completerebbe l'intero progetto aggiungendo i due moduli lontani aggiuntivi, la serie di sotto-rilevatori nel sito vicino e potenziando il fascio fino a 2,4 MW. <ref name="snow21report">{{Cita pubblicazione|arxiv=2203.06100}}<cite class="citation journal cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFDUNE_Collaboration2022">DUNE Collaboration (11 March 2022). "Snowmass Neutrino Frontier: DUNE Physics Summary". ''Contribution to Snowmass 2021'': arXiv:2203.06100. [[arXiv]]:<span class="id-lock-free" title="Freely accessible">[[arxiv:2203.06100|2203.06100]]</span>.</cite></ref> La fase II rappresenta un costo superiore alla stima di 3,1 miliardi di dollari per la fase I <ref name="aaasmar22">{{Cita news|autore=Adrian Cho|url=https://www.science.org/content/article/trying-stay-ahead-competition-u-s-pares-down-troubled-3-billion-neutrino-experiment/}}<cite class="citation news cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFAdrian_Cho2022">Adrian Cho (29 March 2022). [https://www.science.org/content/article/trying-stay-ahead-competition-u-s-pares-down-troubled-3-billion-neutrino-experiment/ "Trying to stay ahead of competition, U.S. pares down troubled $3 billion neutrino experiment"]. Science, American Association for the Advancement of Science.</cite></ref> e si stima che sarà di almeno 900 milioni di dollari aggiuntivi. <ref name="SciAmSnow22">{{Cita news|url=https://www.scientificamerican.com/article/physicists-struggle-to-unite-around-future-plans/}}</ref> I fisici hanno espresso preoccupazione per il fatto che il piano in due fasi potrebbe portare DUNE a rimanere molto indietro rispetto al suo principale concorrente, l'esperimento [[Hyper-Kamiokande]], <ref name="SciAmApr22">{{Cita news|url=https://www.scientificamerican.com/article/troubled-u-s-neutrino-project-faces-uncertain-future-and-fresh-opportunities/}}<cite class="citation news cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFLewton2022">Lewton, Thomas (13 April 2022). [https://www.scientificamerican.com/article/troubled-u-s-neutrino-project-faces-uncertain-future-and-fresh-opportunities/ "Troubled U.S. Neutrino Project Faces Uncertain Future–and Fresh Opportunities"]. Scientific American<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">13 April</span> 2022</span>.</cite></ref> e che la Fase II potrebbe non essere mai realizzata. <ref name="aaasmar22" /> == Aumento dei costi == Il responsabile del progetto Chris Mossey ha riferito sui costi crescenti al Particle Physics Project Prioritization Panel del 2023 in una riunione tenutasi al Fermilab nel marzo 2023. <ref>{{Cita web|url=https://indico.fnal.gov/event/58272/sessions/21858/#20230321|sito=P5 Town Hall at Fermilab and Argonne, Tue 3/21|dataaccesso=28 March 2023}}</ref> Ha affermato che le fonti erano: * "Il costo e la complessità della costruzione delle strutture convenzionali a SURF sono stati sottostimati (+ circa 300 milioni di $)" * "Si è ipotizzato che il costo dell'installazione del rilevatore non fosse parte del progetto (+ circa 200 milioni di $)" * "I finanziamenti dilazionati hanno aumentato i costi a causa dell'escalation e del periodo di esecuzione più lungo (+ circa 300 milioni di $)" * "Piena comprensione dell'ambito del progetto necessario (+ circa 200 milioni di $)" * "Le lacune nelle ipotesi pianificate riguardanti la partecipazione dei partner hanno fatto sì che la portata del progetto venisse in seguito assunta dal DOE (+ circa 100 milioni di $)" * "Le revisioni del DOE hanno raccomandato di aumentare significativamente il livello di contingenza (+ circa 400 milioni di dollari)" Oltre ai problemi di gestione del progetto identificati sopra, si possono anche identificare problemi sociologici che hanno contribuito all'aumento dei costi: * Rifiuto della comunità dei neutrini di accettare il progetto approvato da CD1, il cui ambito è stato ridotto per mantenere un costo inferiore a 1 miliardo di dollari. Invece la comunità ha spinto per il progetto LBNF/DUNE raccomandato da 2014 P5. La raccomandazione P5 del 2014 non menzionava i limiti di costo o le priorità per la suddivisione in fasi, elencando solo parametri di performance, <ref name="p5">{{Cita libro|cognome=Particle Physics Project Prioritization Panel|titolo=Building for Discovery: Strategic Plan for U.S. Particle Physics in the Global Context|url=http://www.usparticlephysics.org/p5/|data=May 2014|editore=U. S. Department of Energy Office of Science and the National Science Foundation}}<cite class="citation book cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFParticle_Physics_Project_Prioritization_Panel2014">[[Particle Physics Project Prioritization Panel]] (May 2014). Ritz, Steve (ed.). [https://web.archive.org/web/20150108162439/http://www.usparticlephysics.org/p5/ ''Building for Discovery: Strategic Plan for U.S. Particle Physics in the Global Context'']. U. S. Department of Energy Office of Science and the National Science Foundation. Archived from [http://www.usparticlephysics.org/p5/ the original] <span class="cs1-format">(Report of the Particle Physics Project Prioritization Panel (P5))</span> on 8 January 2015<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">26 March</span> 2015</span>.</cite></ref> perdendo così l’opportunità di prevenire l’escalation del budget. * Disponibilità dell'Ufficio per la scienza del Dipartimento dell'energia a rivedere al rialzo i costi attraverso i processi di "aggiornamento" del CD (CD-1R e CD-1RR). Questa tolleranza nei requisiti per mantenere i limiti di costo può essere messa a confronto con il controllo dei costi da parte del governo giapponese dell’esperimento concorrente Hyper-K. <ref name="clash22">{{Cita news|url=https://www.science.org/content/article/showdown-two-huge-neutrino-detectors-will-vie-probe-matter-s-origins}}</ref> == Concorrenza di Hyper-K e altri esperimenti == La competizione principale per DUNE è l'esperimento [[Hyper-Kamiokande]] (Hyper-K). <ref name="clash22">{{Cita news|url=https://www.science.org/content/article/showdown-two-huge-neutrino-detectors-will-vie-probe-matter-s-origins}}<cite class="citation news cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFCho2022">Cho, Adrian (29 September 2022). [https://www.science.org/content/article/showdown-two-huge-neutrino-detectors-will-vie-probe-matter-s-origins "Clash of the titans"]. Science<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">8 January</span> 2023</span>.</cite></ref> Hyper-K è un rivelatore dal volume totale di 260 kton, in costruzione a 295 km dalla sorgente di neutrini del Japan Proton Accelerator Research Complex ( J-PARC ). Si stima che la costruzione sarà completata entro il 2027. Il governo giapponese ha adottato rigidi controlli sui costi e non ha consentito che i costi per il Giappone si estendessero oltre la stima originale del 2016 di circa 600 milioni di dollari. <ref name="clash22" /> Il progetto ha ricevuto circa 150 milioni di dollari in contributi internazionali. <ref name="clash22" /> Pertanto, il costo di Hyper-K è approssimativamente uguale al costo approvato dal CD-1 per LBNE (il predecessore di DUNE) nei primi anni del 2010. In confronto, il rivelatore DUNE Fase I è molto più piccolo (solo 17 kt) e la distanza tra la sorgente di neutrini del Fermilab e il rivelatore è maggiore (1300 km). Ciò determina un tasso di interazioni previsto molto più basso in DUNE rispetto a Hyper-K. Inoltre, la tempistica di Hyper-K rimane in linea con i tempi previsti, pertanto si può prevedere che il rilevatore inizierà a raccogliere dati 4-5 anni prima rispetto alle attuali proiezioni per DUNE. Si prevede che il primo risultato di DUNE sulla violazione di CP sarà in ritardo di 5 anni rispetto al risultato di Hyper-K. Il rapporto finale del Snowmass 2021 Topical Group Report sulle oscillazioni dei neutrini a tre sapori, pubblicato il 15 giugno 2022 <ref name="NF01-2022">{{Cita web|url=https://snowmass21.org/neutrino:start:drafts|sito=Neutrino Frontier NF01: Neutrino Oscillations, Report Draft v2|dataaccesso=8 January 2023}}</ref> stima che un risultato di 5σ (quindi livello di scoperta) sulla violazione di CP sarebbe stato rilasciato da Hyper-K nel 2034 e da DUNE nel 2039. Le stime sul raggiungimento di una comprensione di 5σ dell'ordinamento di massa erano più ottimistiche in una competizione diretta con Hyper-K, con DUNE che avrebbe battuto Hyper-K di due anni se il programma del 2022 non slittasse. Ciò è dovuto al fatto che Hyper-K ha una "baseline" più corta di DUNE e la capacità di determinare l'ordinamento delle masse dipende dalla distanza percorsa dai neutrini. <ref name="clash22">{{Cita news|url=https://www.science.org/content/article/showdown-two-huge-neutrino-detectors-will-vie-probe-matter-s-origins}}<cite class="citation news cs1" data-ve-ignore="true" id="CITEREFCho2022">Cho, Adrian (29 September 2022). [https://www.science.org/content/article/showdown-two-huge-neutrino-detectors-will-vie-probe-matter-s-origins "Clash of the titans"]. Science<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">8 January</span> 2023</span>.</cite></ref> Tuttavia, si prevede che sia DUNE che Hyper-K saranno superati sulla misura dell'ordinamento delle masse dalla combinazione dell'esperimento [[Jiangmen Underground Neutrino Observatory|JUNO]] in Cina e di una serie di esperimenti sui neutrini atmosferici esistenti o in fase di costruzione. <ref name="NF01-2022" /> Il direttore del Fermilab, Lia Merminga, è stata interrogata sulla possibilità che DUNE venisse superato dalla concorrenza durante una presentazione alla Commissione scientifica della Camera nel giugno 2022. <ref name="merminga2022">{{Cita news|url=https://www.aip.org/fyi/2022/lab-leaders-address-threats-flagship-neutrino-and-nuclear-physics-projects}}</ref> In risposta, Merminga ha affermato che i progetti sono complementari, con DUNE che fornisce ricostruzioni degli eventi di neutrino più precise delle interazioni dei neutrini grazie alla tecnologia dell'argon liquido rispetto a quelle che possono essere ottenute nel rivelatore d'acqua Hyper-K basato sull'effetto Cherenkov in acqua. <ref name="merminga2022" /> Tuttavia, Merminga non ha spiegato perché sia necessaria una ricostruzione più precisa, dato che i rilevatori d'acqua possono raggiungere gli stessi obiettivi fisici. == Costruzione presso il centro di ricerca sotterraneo di Sanford == [[File:Deep_Underground_Neutrino_Experiment_Crew.jpg|miniatura| Le squadre stanno lavorando al Deep Underground Neutrino Experiment.]] Il Sanford Underground Research Facility sfrutta e amplia le strutture della miniera di Homestake (South Dakota), che ha cessato l'attività alla fine del 2001, per ospitare i moduli del rilevatore a distanza. Lo scavo delle cavità del rivelatore DUNE è iniziato il 21 luglio 2017. <ref>{{Cita news|url=https://www.science.org/content/article/excavation-starts-us-particle-physicists-next-giant-experiment}}</ref> <ref name=":0">{{Cita web|lingua=en-US|url=http://news.fnal.gov/2017/07/construction-begins-international-mega-science-experiment-understand-neutrinos/|sito=news.fnal.gov|dataaccesso=2021-02-06}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[http://news.fnal.gov/2017/07/construction-begins-international-mega-science-experiment-understand-neutrinos/ "Construction begins on international mega-science experiment to understand neutrinos"]. ''news.fnal.gov''. 21 July 2017<span class="reference-accessdate">. Retrieved <span class="nowrap">6 February</span> 2021</span>.</cite></ref> Sette anni dopo, il 15 agosto 2024, venne annunciato il completamento delle caverne. <ref>{{Cita news|url=https://news.fnal.gov/2024/08/underground-event-marks-excavation-completion-on-colossal-caverns-for-underground-neutrino-laboratory-dune/}}</ref> I ritardi nel completamento sono dovuti sia alla complessità del progetto sotterraneo sia a problemi di rilascio di polvere in superficie. La roccia estratta dal sottosuolo è stata depositata nel centro della città di [[Lead (Dakota del Sud)|Lead, nel Dakota del Sud]] . Nel giugno 2021, le colonne di polvere che si sono sollevate a causa della costruzione di DUNE hanno portato a lamentele da parte di aziende, proprietari di case e utenti di un parco vicino. <ref name="opencutjune21">{{Cita news|autore=Alex Portal|url=https://www.bhpioneer.com/local_news/open-cut-dust-up/article_c86c9ae4-e58c-11eb-8a17-3b701cf86347.html}}</ref> I reclami sono continuati fino alla primavera del 2022 senza una risposta adeguata da parte della direzione del Fermilab, con conseguente chiusura degli scavi da parte della South Dakota Science and Technology Authority il 31 marzo 2022. <ref name="opencutapr1">{{Cita news|autore=Wendy Pitlick|url=https://www.bhpioneer.com/local_news/sdsta-shuts-down-rock-dumping-operation/article_23792124-b1d8-11ec-aae9-873fbc594925.html}}</ref> Ne è seguita un'indagine in cui il gruppo di gestione del Fermilab ha ammesso le carenze nei protocolli e ha avviato nuove misure per impedire che la polvere nera uscisse dall'Open Cut. <ref name="neighbors">{{Cita web|url=https://lbnf-dune.fnal.gov/for-neighbor-and-businesses/for-our-south-dakota-neighbors/|dataaccesso=13 April 2022}}</ref> <ref name="opencutapr8">{{Cita news|autore=Wendy Pitlick|url=https://www.bhpioneer.com/local_news/fermilab-resumes-rock-dumping-operation/article_278bbef8-b786-11ec-8638-7f9df4192d92.html}}</ref> Con queste garanzie in atto, al Fermilab è stato consentito di riprendere lo scarico delle rocce l'8 aprile 2022 <ref name="opencutapr8" /> e il progetto è stato completato due anni dopo. ==Note== {{References}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|lingua=en|url=https://www.scientificamerican.com/article/troubled-u-s-neutrino-project-faces-uncertain-future-and-fresh-opportunities/|sito=Scientific American|dataaccesso=}} {{portale|fisica}} [[Categoria:Esperimenti del CERN]] [[Categoria:Esperimenti sui neutrini]] 3qki9b9rcltwqdiumfdsjq5jw6ocybp Bozza:Federico Cinà 118 10427589 144152668 144152629 2025-03-20T18:05:48Z Paul Gascoigne 79520 /* Esordio fra i professionisti */ 144152668 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250320124124|richiedente=82.61.53.77|esito=Voce potenzialmente valida, ma ho qualche dubbio relativamente all'[[WP:E|enciclopedicità]] della stessa al momento.|revisore=Lucarosty}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=tennis|ts=20250320065600|wikidata=Q133294626}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{Sportivo |Nome = Federico Cinà |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ITA}} |Altezza = 185<ref>{{Cita web|url=https://ausopen.com/players/italy/federico-cina#!about|titolo=Federico Cinà|accesso=20 marzo 2025}}</ref> |Peso = 73 |Disciplina = Tennis |RigaVuota = {{Carriera tennista | carriera_s = 1–0 <small>({{tennis win percentage|won=1|lost=0}})</small> | titoli_s = 0 | ranking_s = 370 (20 marzo 2025)<ref name=rankinghistory>{{cita web|url=https://www.atptour.com/en/players/federico-cina/c0nb/rankings-history?year=all|titolo=Federico Cinà - Rankings History |lingua=en}}</ref> | ranking_attuale_s =[https://www.atptour.com/en/players/federico-cina/c0nb/overview 370º] | Australian_s = | FrenchOpen_s = | Wimbledon_s = | USOpen_s = | MastersCup_s = | Giochiolimpici_s = | Vittorie = | carriera_d = 0–0 <small>({{tennis win percentage|won=0|lost=0}})</small> | titoli_d = 0 | ranking_d = 654 (20 marzo 2025) | ranking_attuale_d = [https://www.atptour.com/en/players/federico-cina/c0nb/rankings-history?year=all ranking] | Australian_d = | FrenchOpen_d = | Wimbledon_d = | USOpen_d = | MastersCup_d = | Giochiolimpici_d = }} |Vittorie = |Aggiornato = 20 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Federico |Cognome = Cinà |Sesso = M |LuogoNascita = Palermo |GiornoMeseNascita = 30 marzo |AnnoNascita = 2007 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = tennista |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = }} ==Biografia== Di origine palermitana, è allenato dal padre Francesco Cinà, ex allenatore della tennista italiana [[Roberta Vinci]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.supertennis.tv/News/Campioni-next-gen/Cina-dalla-vinci-al-figlio-Federico|titolo=Coach Cinà, tutto in famiglia: da Roberta Vinci al figlio Federico|sito=Supertennis|data=2023-06-18|accesso=2025-03-20}}</ref> Sua madre Susanna Attili è stata una tennista professionista, che ha raggiunto la posizione 407 del ranking WTA.<ref name=":0" /> == Carriera == ===Junior=== Nel 2021 ha raggiunto la finale del torneo [[Les Petits As]], perdendola contro il ceco Maxim Mrva.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.tennismajors.com/others-news/mrva-and-cina-the-in-form-boys-reach-the-final-of-the-petits-as-489797.html|titolo=Mrva and Cina: the in-form boys reach the final of the Petits As|sito=Tennis Majors|data=2021-09-11|accesso=2025-03-20}}</ref> Nel 2022, insieme a Lorenzo Angelini e Lorenzo Carboni ha raggiunto la finale del campionato europeo a squadre under 16 perdendo contro la Spagna.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://magazine.tennistalker.it/2022/10/02/lorenzo_carboni_intervista_campione_under_16_squadre/|titolo=“Da quella volta che ho giocato a racchettoni in spiaggia con papà…”|sito=Tennistalker Magazine|data=2022-10-02|accesso=2025-03-20}}</ref> Agli US Open 2023 Junior ha raggiunto la semifinale nel singolare maschile<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.usopen.org/amp/en_US/news/articles/2023-09-10/cina_felici_hui_and_phelps_honored_with_2023_us_open_junior_sportsmanship_award.html|titolo=Cina, Felici, Hui and Phelps honored with 2023 US Open Junior Sportsmanship Awards|accesso=20 marzo 2025}}</ref> e l'anno seguente la finale del doppio maschile agli Open di Francia 2024 junior giocando in coppia con Rei Sakamoto.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Team Sportstar|url=https://sportstar.thehindu.com/tennis/french-open-2024-june-8-matches-today-schedule-swiatek-vs-paolini-final-roland-garros-live-streaming-info-men-doubles/article68265937.ece|titolo=French Open 2024, June 8 schedule: Swiatek faces Paolini in women’s final, Bolelli-Vavassori pair eyes men’s doubles crown|sito=Sportstar|data=2024-06-08|accesso=2025-03-20}}</ref> ==Esordio fra i professionisti== Ha vinto il suo primo punto ATP all'età di quindici anni, battendo Raffael Schaer all'M15 Aprilia del 2022.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.palermotoday.it/sport/tennis-palermitano-federico-cina-primo-punto-atp.html|titolo=Tennis, Palermo sogna con Federico Cinà: a 15 anni incamera il primo punto Atp|sito=PalermoToday|accesso=2025-03-20}}</ref> Nel marzo 2025 ha raggiunto la sua prima finale al [[Crete Challenger II 2025]], diventando il primo tennista nato nel 2007 a raggiungere una finale Challenger. In finale ha perso contro il bulgaro Dimitar Kuzmanov in due set.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Giulio Vitali|url=https://www.tennisitaliano.it/federico-cina-si-ferma-in-finale-a-hersonissos/|titolo=Federico Cinà si ferma in finale a Hersonissos|sito=Il Tennis Italiano|data=2025-03-16|accesso=2025-03-20}}</ref> Nel marzo 2025, gli è stata assegnata una [[Wild card (sport)|wild card]] per il [[Miami Open 2025]] per il suo debutto nell'ATP Tour. All'esordio ha sconfitto in due set il qualificato [[Francisco Comesaña]], diventando il primo giocatore nato nel 2007 a vincere una partita del tabellone principale di un ATP Masters 1000.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione di Rainews|url=https://www.rainews.it/articoli/2025/03/chi-e-federico-cina-la-nuova-promessa-del-tennis-che-arriva-da-palermo-d3756fa2-a575-447c-95cd-1c6a2866d094.html|titolo=Chi è Federico Cinà, la nuova promessa del tennis che arriva da Palermo|sito=RaiNews|data=2025-03-20|accesso=2025-03-20}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{Portale|Tennis}} m5neomndzrqwxfylh0mao5akl1oxbt8 NGC 3009 0 10427590 144141978 144141968 2025-03-20T05:40:56Z Moggius 2635104 144141978 wikitext text/x-wiki {{oggetto non stellare |nome = [[New General Catalogue|NGC]] 3009 |immagine = NGC3009 - SDSS DR14.jpg |scopritore = [[John Herschel]] |data = [[1828]] |epoca = J2000 |costellazione = Orsa Maggiore |ra = {{RA|9|50|11.2}} |dec = {{DEC|44|17|43}} |dist_al = 204 milioni |redshift = 0.015564 |v_radiale = 4519 |tipo = Galassia a spirale |nomi = [[Principal Galaxies Catalogue|PGC]] 28303, UGC 5264, MCG 7-20-62 }} '''[[New General Catalogue|NGC]] 3009''' è una [[galassia a spirale]] con vaste aree di formazione stellare di tipo Hubble Sc nella costellazione dell'Orsa Maggiore nel cielo stellato del nord. Si stima che si trovi a 204 milioni di [[Anno luce|anni luce]] dalla [[Via Lattea]] e abbia un diametro di circa 50.000 [[Anno luce|anni luce]]. Nella stessa area celeste si trovano, tra le altre, le galassie [[NGC 3005]], [[NGC 3006]], [[NGC 3008]], [[NGC 3010]]. ==Scoperta== La galassia è stata scoperta il 17 marzo [[1828]] dall'astronomo britannico [[John Herschel]]. Tutte le fonti consultate identificano NGC 3009 per la galassia PGC 28303, ad eccezione del professor [[Courtney Seligman]], che afferma di essere la galassia PGC 28330 (vedi [[NGC 3010]]). ==Collegamenti esterni== {{linksNGC|3009}} {{NavNGC|3009}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC]] [[Categoria:Galassie a spirale]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1828]] mekwk7k87eroge45fqoutk7lcc01lgd Chiesa di San Martino Vescovo (Livraga) 0 10427591 144142002 144141972 2025-03-20T05:50:11Z Marchetto da Trieste 1702319 aggiungo sezione 144142002 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome= Chiesa di San Martino Vescovo |DedicatoA = [[san Martino Vescovo]] |Indirizzo = via Dante Alighieri |Immagine = |NomeComune= [[Livraga]] |Regione= [[Lombardia]] |Ordine = |SiglaStato= ITA |AnnoConsacr= |Architetto= |StileArchitett= |InizioCostr= |FineCostr= |Sito= }} La '''chiesa di San Martino Vescovo''' è la [[chiesa parrocchiale|parrocchia]]le di [[Livraga]], in [[provincia di Lodi|provincia]] e [[diocesi di Lodi]]<ref>{{chieseitaliane|84172|Chiesa di San Martino Vescovo|20 marzo 2025|sì}}</ref>; fa parte del [[Parrocchie della diocesi di Lodi#Vicariato di Casalpusterlengo|vicariato di Casalpusterlengo]]. ==Storia== La prima citazione di un luogo di culto a Livraga dedicato a san Martino risale al 1174 ed è da ricercare in un elenco dei redditi e dei possessi del vescovo Alberico del Corno; quasi un secolo dopo, nel 1261, è nominato tra le chiese filiali della [[chiesa di San Giovanni Battista (Orio Litta)|pieve di San Giovanni Battista]] di [[Orio Litta]]<ref name=lbc>{{IstituzioneLombardia|6100078|Parrocchia di San Martino vescovo|20 marzo 2025}}</ref>. Intorno alla metà del [[XVI secolo]] la chiesa venne riedificata: si trattava di una struttura composta da un'unica navata<ref name=lbc2/>. Nella ''Descriptio'' del 1619 si legge che a sevizio della cura d'anime vi era il solo rettore, che la parrocchiale, compresa nel vicariato di San Colombano al Lambro e sede delle confraternite del Santissimo Sacramento, della Dottrina Cristiana, del Rosario e del Nome di Dio, aveva come filiali gli oratori di San Bassiano, di San Giorgio e di San Lazzaro e che il numero dei fedeli era pari a 1647; questi ultimi, scesi a 1600 nell'anno 1690, risultavano invece saliti a 2548 in occasione del censimento condotto tra il 1779 e il 1780<ref name=lbc/>. Già entro il 1796 venne preso in considerazione di ampliare la chiesa, ma questo proposta, nonostante nel 1811 avesse ottenuto pure l'appoggio del prefetto del [[dipartimento dell'Alto Po]], fu messa in pratica appena tra il 1825 e il 1826, allorché si procedette al rifacimento a tre navate dell'edificio<ref name=lbc2/>. Nel 1899 la parrocchiale fu interessata da un nuovo ingrandimento, in occasione del quale vennero costruiti il presbiterio e l'abside<ref name=lbc2/>. Il nuovo pavimento della chiesa venne posato nel 1930 e nel 1951 il campanile fu rimaneggiato su prog di Ugo Zanchetta, mentre nel 1955 si provvide all'aggiunta della cappella di Maria Santissima Bambina e al restauro della sagrestia<ref name=lbc2/>. Nel 1979 la parrocchiale venne decorata e nel 1995 il tetto fu oggetto di un intervento di ripristino<ref name=lbc2/>. ==Descrizione== ===Esterno=== La [[facciata a salienti]] della chiesa, rivolta a sudest, si compone di tre corpi, scanditi da [[lesena|lesene]]: quello centrale presente il portale d'ingresso, sormontato da un [[frontone|frontoncino]] semicircolare, due finestre e una statue, mentre le due ali laterali sono caratterizzate da una finestra ciascuna<ref name=lbc2/>. Annesso alla parrocchiale è il [[campanile]] in mattoni a base quadrata, la cui [[cella campanaria|cella]] presenta su ogni lato una [[monofora]] a [[tutto sesto]] protetta da [[balaustra]] ed è coronata dalla copertura in rame poggiante sul [[tamburo (architettura)|tamburo]] circolare. ===Interno=== L'interno dell'edificio si compone di tre [[navata|navate]], separate da [[pilastro|pilastri]] sorreggenti degli [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] e abbelliti da [[lesena|lesene]] sopra le quali corre la [[trabeazione]] [[modanatura|modanata]] e [[aggetto|aggettante]] su cui si impostano le [[volta a crociera|volte a crociera]] abbellite da [[costolone|costolonature]]; al termine dell'[[aula (chiesa)|aula]] si sviluppa il [[presbiterio]], rialzato di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'[[abside]] di forma semicircolare<ref name=lbc2>{{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/LO620-00105/|titolo=Chiesa di S. Martino Vescovo - Livraga (LO)|accesso=20 marzo 2025}}</ref>. ==Note== <references/> ==Voci correlate== * [[Livraga]] * [[Parrocchie della diocesi di Lodi]] * [[Diocesi di Lodi]] * [[Regione ecclesiastica Lombardia]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sulla}} ==Collegamenti esterni== * {{Cita web|url=https://orarimesse.it/orariomesse/chiesa-di-san-martino-vescovo/75|titolo=Chiesa di San Martino Vescovo|accesso=20 marzo 2025}} * {{Collegamenti esterni}} {{portale|architettura|cattolicesimo|Lombardia}} [[Categoria:Chiese della provincia di Lodi|Martino Vescovo]] [[Categoria:Chiese della diocesi di Lodi|Martino Vescovo]] [[Categoria:Chiese dedicate a san Martino di Tours|Livraga]] 4l1jnjv4todhm3en2qzzspfso5fuowi Categoria:Sant'Arcangelo Trimonte 14 10427592 144142011 2025-03-20T05:53:45Z 3knolls 1564499 nuova categoria 144142011 wikitext text/x-wiki {{Portale|Campania}} [[Categoria:Comuni della provincia di Benevento]] [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati della provincia di Benevento]] 2g7grzsm8s76jls2sf5sgtm748vttrr Cratere Li Bing 0 10427593 144142037 2025-03-20T05:58:57Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -41.44 |long_dec = -154.19 }} '''Li Bing''' è un piccolo [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 0,4 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia nascosta della Luna]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Li%20Bing}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Li Bing]] 144142037 wikitext text/x-wiki {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -41.44 |long_dec = -154.19 }} '''Li Bing''' è un piccolo [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 0,4 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia nascosta della Luna]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Li%20Bing}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Li Bing]] nmu98xgk2xwhbiu2udjgeubf41x6l2e Cratere Li Shizhen 0 10427605 144142055 2025-03-20T06:02:20Z Ysogo 86599 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -41.69 |long_dec = -154.08 }} '''Li Shizhen''' è un piccolo [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 0,4 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia nascosta della Luna]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Li%20Shizhen}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Li Shizhen]] 144142055 wikitext text/x-wiki {{S|Esogeologia}} {{Esogeologia |categoria = Crater |nome_corpo = Luna |lat_dec = -41.69 |long_dec = -154.08 }} '''Li Shizhen''' è un piccolo [[cratere meteoritico|cratere lunare]] di 0,4 km situato nella parte sud-orientale della [[faccia nascosta della Luna]]. == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{CratereLunare|link=Li%20Shizhen}} {{GeologiaLuna}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Crateri lunari|Li Shizhen]] 8tqkn5vv5q1z0tipplmqmraflzseskl Wikipedia:Pagine da cancellare/Tales Tlaija de Souza/2 4 10427607 144142135 2025-03-20T06:25:13Z LittleWhites 1369234 +motivazione 144142135 wikitext text/x-wiki === [[:Tales Tlaija de Souza]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Tales Tlaija de Souza|2}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Tales Tlaija de Souza}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 20 marzo 2025]]</noinclude> Dodici anni fa si mantenne la voce per le presenze con le nazionali giovanili brasiliane con cui effettivamente il biografato ha avuto dei risultati degni di nota se rapportati alla carriera con i club che, come allora, è praticamente inesistente e non ha avuto alcun scossone. Essendo stati ristretti i criteri, le presenze con le Under nazionali non danno più automatica rilevanza e dato che la carriera risulta essere un nulla di fatto, e il biografato risulta svincolato dal 2015, ne propongo la cancellazione. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 07:25, 20 mar 2025 (CET) 3jy5t5pu9afyj34ffjjn001k4k8kmv6 Wikipedia:Pagine da cancellare/Alejandro Sánchez Benítez 4 10427608 144142168 2025-03-20T06:30:16Z LittleWhites 1369234 +motivazione 144142168 wikitext text/x-wiki === [[:Alejandro Sánchez Benítez]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Alejandro Sánchez Benítez}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Alejandro Sánchez Benítez}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 20 marzo 2025]]</noinclude> La carriera del calciatore si è sviluppata dalla terza serie in giù tra Spagna e Italia, l'unico motivo per cui al tempo venne considerato enciclopedico fu per la presenza al mondiale under-20 ma con il restringimento dei criteri questo aspetto non sussiste più a riprova del fatto che alle volte si scade nel recentismo più assoluto. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 07:30, 20 mar 2025 (CET) dgqcoif3b20ggqat0dsm7a6bcvviff8 Wikipedia:Pagine da cancellare/Meris Skenderović 4 10427610 144142197 2025-03-20T06:35:58Z LittleWhites 1369234 +motivazione 144142197 wikitext text/x-wiki === [[:Meris Skenderović]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Meris Skenderović}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Meris Skenderović}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 20 marzo 2025]]</noinclude> Il biografato era considerato enciclopedico, al tempo, per le presenze con le under nazionali ma con il restringimento dei criteri ad oggi non viene più considerato tale, quantomeno per quelle presenze. Ci troviamo nel caso in cui, purtroppo, a livello di club la carriera non è stata granché rilevante avendo militato quasi sempre dalle terze serie in giù, ad esclusione di una presenza in Europa League e 5 presenze disputate nella Bundesliga austriaca. --[[Utente:LittleWhites|LittleWhites]] ([[Discussioni utente:LittleWhites|msg]]) 07:35, 20 mar 2025 (CET) 82groorxr5my92skklfjl74ohbgvptw Viticoltura in Svezia 0 10427611 144148416 144142228 2025-03-20T14:14:32Z Phyrexian 260676 elimino navbox fuori luogo e categoria inesistente 144148416 wikitext text/x-wiki [[File:Kullabygden Silex.jpg|thumb|upright|Un vino svedese della regione della [[Scania (provincia)|Scania]]]] La '''viticoltura in Svezia''' è un settore che ha visto un'espansione notevole negli ultimi decenni grazie ai cambiamenti climatici che stanno spingendo la produzione vinicola sempre più a nord e alla crescente attenzione verso pratiche sostenibili e innovative. Sebbene la [[Svezia]] non fosse storicamente conosciuta come una regione vinicola, il riscaldamento globale ha portato a un'esplosione della viticoltura trasformando il paese in una realtà emergente nel panorama vitivinicolo europeo. ==Storia== La viticoltura in Svezia ha origini che risalgono al periodo [[Medioevo|medievale]], ma la sua evoluzione è stata lenta. Fino al XIX secolo la produzione vinicola in Svezia era limitata principalmente alle regioni più meridionali dove il clima era meno rigido. Tuttavia, il freddo lungo inverno e la brevità dell'estate rendevano la viticoltura in larga parte non competitiva rispetto ad altre nazioni vinicole. A partire dagli anni '90, grazie alla crescente consapevolezza dei cambiamenti climatici e alla sperimentazione con vitigni più resistenti, la viticoltura ha cominciato a guadagnare terreno. Negli ultimi vent'anni il [[riscaldamento globale]] ha reso possibile la coltivazione della [[vitis vinifera|vite]] in aree che un tempo erano impensabili, stimolando una fioritura del settore e l'avvio di numerose iniziative imprenditoriali nella produzione di vino. Questo sviluppo è stato accompagnato dall'introduzione di vitigni adatti al clima svedese, come le varietà PIWI che si sono adattate alle condizioni più fredde e umide, consentendo di produrre vini di qualità sempre crescente<ref name=ais>{{Cita web|url=https://www.aislombardia.it/racconti-dalle-delegazioni/svezia-viticoltura-nuova-estrema-e-creativa.htm|titolo=Svezia: viticoltura nuova, estrema e creativa|lingua=it}}</ref><ref name=guardian>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2022/dec/18/global-heating-helps-turns-icy-sweden-into-unique-wine-making-territory|titolo=Global heating turns icy Sweden into unique wine-making territory|lingua=en}}</ref>. ==Clima== Il clima in Svezia ha sempre rappresentato una sfida per la viticoltura. La Svezia è infatti nota per i suoi inverni rigidi e le estati brevi, condizioni che normalmente non sono favorevoli alla crescita delle viti. Tuttavia, il riscaldamento globale ha apportato modifiche significative con un aumento delle temperature medie annuali e un prolungamento della stagione di crescita. Questo ha consentito la coltivazione di vitigni che, in passato, non sarebbero riusciti a maturare. La luce solare durante l'estate, che è abbondante nelle regioni settentrionali, favorisce la maturazione delle uve con alcune aree che beneficiano di un clima simile a quello della [[Germania]] meridionale e della [[Francia]] settentrionale. La Svezia ha quindi sviluppato una viticoltura più settentrionale che si estende in particolare nelle aree della [[Scania (provincia)|Scania]] e della [[Blekinge|Blechingia]] che sono caratterizzate da un microclima relativamente temperato. Nonostante ciò, i produttori devono fare i conti con la variabilità climatica e gli sbalzi di temperatura che possono compromettere la qualità delle uve<ref name=euro>{{Cita web|url=https://www.euronews.com/green/2023/08/21/swedish-wine-how-global-warming-is-shifting-europes-vineyards-northwards|titolo=Swedish wine: how global warming is shifting Europe’s vineyards northwards|lingua=en}}</ref><ref name=gambero>{{Cita web|url=https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/scandinavia-scommette-viticoltura/|titolo=Scandinavia scommette sulla viticoltura|lingua=it}}</ref>. ==Regioni vitivinicole== Le principali regioni vitivinicole della Svezia si trovano principalmente nel sud del paese dove il clima è meno rigido. La regione della Scania, situata nel sud della Svezia, è la più importante e produttiva non solo per la sua esposizione al sole, ma anche per la sua vicinanza al mare che mitiga le temperature invernali. Altre regioni emergenti includono [[Västergötland]], dove diverse nuove iniziative di viticoltura stanno guadagnando popolarità, e la zona di [[Östergötland]], che sta attirando sempre più attenzione per la sua particolare esposizione ai venti e alla luce. La Blechingia e la Scania sono altre aree che hanno visto la crescita della viticoltura grazie alla loro posizione favorevole che consente una buona esposizione al sole. Le viti vengono coltivate in valli protette e nelle zone più riparate dove i vigneti godono di una buona protezione contro i venti freddi provenienti da nord<ref name=ais /><ref>{{Cita web|url=https://www.visitsweden.com/what-to-do/food-drink/swedish-wine-and-vineyards/|titolo=Swedish Wine and Vineyards|lingua=en}}</ref>. ==Vitigni== La scelta dei vitigni in Svezia è stata influenzata dal clima rigido che rende necessarie varietà più resistenti alle basse temperature e alle malattie. Le varietà PIWI, sviluppate per resistere a condizioni difficili, sono tra le più diffuse. Tra i vitigni più comuni troviamo il Solaris, un vitigno bianco che produce vini freschi e aromatici dal profilo fruttato e floreale e con una buona acidità. Un altro vitigno importante è il [[Rondo (vitigno)|Rondo]], un vitigno rosso che produce vini intensi e fruttati con tannini morbidi e note di frutta scura. Il [[Regent (vitigno)|Regent]] è un altro vitigno rosso resistente al freddo che offre vini dal corpo pieno e una struttura complessa. Queste varietà sono adattate per crescere nelle condizioni svedesi grazie alla loro resistenza al gelo e alla capacità di maturare velocemente durante le brevi estati. La ricerca sui vitigni adatti continua a evolversi con nuovi esperimenti e incroci destinati a migliorare ulteriormente la qualità dei vini svedesi<ref>{{Cita web|url=https://www.intravino.com/primo-piano/langmyre-vineri-in-svezia-si-fa-vino-spoiler-da-varieta-piwi-intervista-ad-andrea-guerra/|titolo=Langmyre Vineri: In Svezia si fa vino, spoiler da varietà PIWI. Intervista ad Andrea Guerra|lingua=it}}</ref><ref name=piwi>{{Cita web|url=https://piwi-international.org/it/2024/02/lindustria-vinicola-svedese-diventa-internazionale/|titolo=L'industria vinicola svedese diventa internazionale|lingua=it}}</ref>. ==Vini== La produzione vinicola svedese ha cominciato a guadagnare riconoscimento soprattutto per i vini bianchi che si distinguono per una freschezza vivace e un'acidità ben bilanciata grazie alle varietà come il Solaris. Questi vini, spesso caratterizzati da un bouquet di frutti tropicali e fiori, sono ideali per accompagnare piatti a base di pesce e cucina leggera. I vini rossi, ottenuti da vitigni come il Rondo e il Regent, sono corposi e ricchi di tannini morbidi con un profilo che richiama la frutta scura e le spezie. Inoltre, la produzione di vini spumanti sta guadagnando sempre più popolarità grazie alla crescente qualità delle uve e alla continua sperimentazione di metodi di vinificazione. Sebbene la produzione vinicola svedese sia ancora limitata, i produttori stanno ottenendo risultati interessanti, con vini che iniziano a essere riconosciuti a livello internazionale<ref>{{Cita web|url=https://wineanorak.com/2024/09/06/exploring-swedish-wine-1-introduction/|titolo=Explori ng Swedish Wine|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.noglen.eu/vino-svedese-industria-vinicola/|titolo=Vino Svedese e l'industria vinicola|lingua=it}}</ref>. ==Normative== La viticoltura in Svezia è regolamentata da normative che mirano a garantire una gestione sostenibile e una qualità costante della produzione. I vigneti devono rispettare rigide leggi ambientali che impongono l'uso ridotto di pesticidi e la protezione del suolo. La Svezia ha aderito al movimento delle varietà PIWI, che sono resistenti alle malattie e al gelo, riducendo così la necessità di interventi chimici. Inoltre, le normative sulle etichette dei vini svedesi seguono gli standard europei prevedendo l'indicazione dell'origine delle uve e delle varietà utilizzate. Sebbene il settore sia ancora giovane, le pratiche agricole sostenibili stanno diventando sempre più una priorità per i produttori svedesi che puntano a una viticoltura rispettosa dell'ambiente e al miglioramento costante della qualità dei loro prodotti<ref name=piwi /><ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2023/01/riscaldamento-globale-trasforma-svezia-vino/|titolo=Riscaldamento globale trasforma la Svezia in una regione vinicola|lingua=it}}</ref>. ==Note== <references/> == Voci correlate == * [[Vinificazione]] * [[Vini del vecchio mondo]] * [[Cucina svedese]] {{Viticoltura nel mondo}} {{portale|agricoltura|alcolici}} [[Categoria:Viticoltura per stato|Svezia]] 224v40uxkcol4l8pz4vpdny4ny385ef Dionigi Tomaj 0 10427632 144142408 2025-03-20T07:08:33Z X3SNW8 628767 Creata voce 144142408 wikitext text/x-wiki {{Aristocratico |nome = Dionigi (II) Tomaj |immagine = Tomaj Dénes seal 1237.jpg |legenda = Sigillo di Dionigi Tomaj (1237) |titolo = [[Palatino (Regno d'Ungheria)|palatino]] d'[[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Ungheria]] |inizio reggenza = [[1235]] |fine reggenza = [[1241]] |predecessore = [[Dionigi, figlio di Ampud]] |successore = [[Arnoldo II Hahót]] |data di morte = 11 aprile [[1241]] |luogo di morte = [[Muhi]] |figli = Üne I<br>Samud<br>Dionigi III<br>Nicola I |padre = Dionigi I |famiglia = Tomaj }} {{Bio |Nome = Dionigi (II) dei Tomaj |Cognome = |PreData = {{ungherese|Tomaj nembeli Dénes}} |Sesso = M |LuogoNascita = |LuogoNascitaLink = |AnnoNascita = [[Floruit|fl]]. [[1216]] |LuogoMorte = |LuogoMorteLink = |GiornoMeseMorte = 11 aprile |AnnoMorte = 1241 |Epoca = 1200 |Attività = nobile |Nazionalità = ungherese |Categorie = |FineIncipit = fu un influente [[Nobiltà ungherese|nobile ungherese]] vissuto nella prima metà del XIII secolo che rivestì la carica di [[Palatino (Regno d'Ungheria)|palatino d'Ungheria]] sotto re [[Béla IV d'Ungheria|Béla IV]] dall'anno 1235 al 1241, anno della sua morte in concomitanza della [[battaglia di Mohi]] }} == Biografia == === Origini === Dionigi (II) discendeva dalla famiglia nobiliare dei Tomaj, di origine [[Peceneghi|pecenega]], una stirpe che discendeva dal capo [[Tonuzoba]], stabilitosi con il suo popolo nel [[principato d'Ungheria]] durante il regno di [[Taksony d'Ungheria|Taksony]] nella metà del X secolo. L'antenato eponimo dei Tomaj, nipote di Tonuzoba, visse al tempo del re [[Stefano I d'Ungheria]] (al potere dal 1000 al 1038) e i primi territori posseduti dalla famiglia si trovavano nel [[comitato di Heves]], benché in seguito fossero stati acquisiti dei feudi anche nei comitati di [[Comitato di Zala|Zala]], [[Comitato di Szabolcs|Szabolcs]] e [[Szolnok]].<ref>{{cita|Karácsonyi (1901)|p. 104}}.</ref> Suo padre era Dionigi (I), di cui si conosce solo il nome. Aveva tre fratelli, Privarto (Pelbárt), Csák e forse Urkund (Örkénd o Örkény). Il matrimonio di Dionigi (II) con una nobildonna non identificata diede alla luce quattro figli: Üne (I), Samud, Dionigi (III) (capostipite delle potenti famiglie nobiliari dei Losonci e dei Bánffy de Losoncz) e Nicola (I), progenitore delle famiglie aristocratiche, sia pur di spicco minore, dei Tomaji e dei Bezdédi.<ref>Engel: ''Genealógia'' (Genere Tomaj 1., ramo principale)</ref> === Albori in politica === Sin dai primi momenti in cui iniziò a rientrare nei circoli politici più influenti, Dionigi si schierò a sostegno del re [[Andrea II d'Ungheria]].<ref name="mar256">{{cita|Markó (2006)|p. 256}}.</ref> Il suo nome viene menzionato per la prima volta quando servì come maestro della cavalleria dal 1222 al 1224.<ref>{{cita|Zsoldos (2011)|p. 56}}.</ref> In seguito, fu nominato maestro della tesoro nel 1224, subentrando a un suo omonimo, [[Dionigi, figlio di Ampud]]. Svolse questa funzione fino al 1231, amministrando anche il comitato di Szolnok almeno tra il 1228 e il 1230.<ref>{{cita|Zsoldos (2011)|pp. 62, 210}}.</ref> La posizione da lui ricoperta dimostra che il comitato di Szolnok non faceva parte dei domini personali del figlio di re Andrea, Béla, duca di [[Transilvania]] (quest'ultimo, ostile alle politiche riformiste avviate dal padre, fu trasferito dalla [[Slavonia]] alla Transilvania come una sorta di "esilio interno" nel 1226).<ref>{{cita|Zsoldos (2022)|p. 297}}.</ref> Per la sua lealtà, a Dionigi furono concessi i villaggi di [[Batoș|Széplak]] e [[Geaca|Gyeke]] nel [[comitato di Kolozs]] (oggi Goreni e Geaca, in [[Romania]], rispettivamente) da Andrea II nel 1228. Prima di allora, entrambi gli insediamenti erano stati confiscati a [[Simone Kacsics]] a causa del suo presunto coinvolgimento nell'[[Assassinio di Gertrude di Merania|assassinio]] della regina [[Gertrude di Merania]]. Malgrado i feudi appartenessero al duca Béla, Andrea le donò comunque con la conoscenza e il consenso del duca, il quale aveva un rapporto teso con suo padre.<ref>{{cita|Zsoldos (2022)|p. 98}}.</ref> Dionigi divenne gradualmente un importante feudatario in Transilvania. Nello stesso periodo, invitò e insediò artigiani [[Sassoni di Transilvania|sassoni]] a [[Reghin|Szászrégen]] (oggi Reghin, in Romania).<ref name="mar256"/> Possedeva anche [[Ideciu de Jos|Idecs]] (la moderna Ideciu de Jos, Romania) (in seguito i Losonci vi costruirono un forte).<ref>{{cita|Engel (1996)|p. 331}}.</ref> Acquistò inoltre delle terre nel [[comitato di Nógrád]] intorno al 1230, forse dalla fortuna dei Kacsics. Uno degli insediamenti, [[Lučenec|Losonc]] (odierna Lučenec, in [[Slovacchia]]) e quanto si trovava in un raggio immediatamente circostante divenne il luogo di residenza eponimo dei suoi discendenti.<ref name="mar256"/> È possibile che Dionigi o il figlio omonimo costruirono il castello di [[Divín|Divény]] (oggi Divín, in Slovacchia). Possedeva anche la vicina [[Halič|Gács]] (oggi Halič, in Slovacchia), dove i suoi discendenti eressero un castello in pietra.<ref>{{cita|Engel (1996)|pp. 303, 314}}.</ref> Dopo il 1228, Dionigi Tomaj sviluppò gradualmente un buon rapporto con il duca Béla, che assunse il potere nel consiglio reale dopo un'altra ondata di insoddisfazione in quell'anno, quando Andrea II fu costretto ad autorizzare suo figlio a rivedere le sue precedenti concessioni terriere in tutta l'Ungheria. È plausibile che Dionigi avesse sostenuto quest'intenzione nel comitato di Szolnok e nelle aree circostanti in Transilvania, e non avesse avuto conflitti con il duca. Andrea II riacquistò influenza sul consiglio reale nel 1231, espellendo i sostenitori del duca Béla dal governo. Il sovrano sospese la revisione delle donazioni reali e ripristinò le sue riforme finanziarie. Dionigi, a causa della sua "politica bipolare", perse anche il suo ufficio e la sua influenza politica per anni. Dionigi Tomaj scompare dalle fonti nel periodo tra il 1231 e il 1235.<ref>{{cita|Zsoldos (2022)|pp. 316, 439-440}}.</ref> La storiografia meno recente ha affermato erroneamente che Dionigi Tomaj corrispondesse all'aristocratico omonimo, il quale agì in veste di [[voivoda]] di [[Transilvania]] tra il 1233 e il 1234.<ref name="mar256"/><ref name="kar105">{{cita|Karácsonyi (1901)|p. 105}}.</ref> Tuttavia, lo storico Attila Zsoldos ha dimostrato che il fedele sostenitore e l'amico d'infanzia [[Dionigi Türje]] ricoprì tale carica nello stesso periodo.<ref>{{cita|Zsoldos (2011)|p. 296}}.</ref> === Palatino d'Ungheria === Poco prima della morte di Andrea, Dionigi Tomaj fu nominato palatino d'Ungheria a cavallo tra il 1234 e il 1235.<ref name="zso19">{{cita|Zsoldos (2011)|p. 19}}.</ref> Dionigi era stato già investito del titolo poco dopo il marzo del 1235. Sulla base di un sigillo frammentato, lo storico Mór Wertner ha ritenuto che egli avesse rimpiazzato Dionigi, figlio di Ampud, in quella posizione ancora nel 1234.<ref name="szo432">{{cita|Szőcs (2010)|p. 432}}.</ref> È plausibile che il duca Béla avesse praticamente preso il controllo del paese prima della morte del padre malato. Esiste anche una ricostruzione alternativa secondo cui Andrea II, con la nomina di Dionigi, la cui figura era vista come un compromesso tra padre e figlio, cercò di facilitare la transizione e moderare la rabbia di Béla nei confronti dei sostenitori leali del re. Tuttavia, Dionigi evitò di eseguire una purga politica e delle ritorsioni, a differenza di molti altri, dopo l'ascesa di Béla al trono magiaro nel settembre 1235.<ref>{{cita|Zsoldos (2022)|p. 441}}.</ref> Oltre alla dignità più prestigiosa in Ungheria, Dionigi ricoprì nuovamente la carica di ''[[ispán]]'' del comitato di Szolnok tra il 1235 e il 1241. Un singolo documento lo definisce anche ''ispán'' del [[comitato di Bihar]] nel novembre del 1236 (plausibilmente ricoprì la carica per un breve periodo nel 1235-1236).<ref>{{cita|Zsoldos (2011)|pp. 140, 210}}.</ref> Poco dopo la sua nomina, Andrea donò una mezza porzione di un feudo, [[Cuzdrioara|Kozár]], nel comitato di Szolnok a Dionigi.<ref name="kar105"/> Su istruzione di Béla IV, Dionigi svolse una missione diplomatica «oltre le [[Alpi]]», ossia in [[Italia]], nel 1239. È presumibile che si fosse recato nella città di [[Roma]], in quanto in quell'anno, [[papa Gregorio IX]], autorizzò il monarca ungherese a impiegare [[ebrei]] e [[musulmani]] (''Böszörmény'') nell'amministrazione finanziaria reale, in cambio della rinuncia di Béla alla ripresa delle terre della corona.<ref>{{cita|Szőcs (2014)|p. 69}}.</ref> Nella prima metà del XIII secolo, Dionigi Tomaj emise il maggior numero di diplomi palatini fino alla riforma istituzionale di [[Rolando I Rátót|Rolando Rátót]] e se ne conoscono diciotto statuti con il testo completo, tredici dei quali documenti originali (ovvero non trascritti su documenti terzi o ricopiati). Oltre a essi, si contano pure altri documenti e due note del ''Regestrum Varadinense'', che possono essere collegati alla sua attività giudiziaria.<ref name="szo432"/> I suoi vice-palatini o "vice-giudici palatini" furono Endre o Andrea (1235) e più tardi Alberto Bogátradvány (1236-1239), mentre il suo notaio fu Mattia Ermanno nel 1239.<ref name="zso19"/><ref>{{cita|Szőcs (2010)|p. 435}}.</ref> Da quando Dionigi cominciò a rivestire l'incarico, i balivi palatini (''pristaldus'') iniziarono a essere definiti «''homo noster''» ("il nostro uomo"), soppiantando il termine precedente all'inizio del XIV secolo.<ref>{{cita|Szőcs (2014)|pp. 228-229}}.</ref> Diversi membri dei suoi balivi provenivano dalla famiglia dei Rosd, una discendenza di funzionari.<ref>{{cita|Szőcs (2014)|pp. 235-236}}.</ref> Il nobile non poteva contare su una corte palatina permanente, tanto che le controversie giudiziarie in corso venivano sindacate direttamente ''in loco'' dove si verificavano.<ref>{{cita|Szőcs (2014)|p. 57}}.</ref> La sua attività come paciere si estendeva in vari angoli del regno, tanto che emise delle sentenze nei comitati di Bihar (forse nel 1235), [[Comitato di Hont|Hont]], [[Comitato di Zala|Zala]] (1236), [[Comitato di Pozsony|Pozsony]] (1237) e [[Comitato di Szatmár|Szatmár]] (1239).<ref>{{cita|Szőcs (2014)|pp. 60-61}}.</ref> Per eseguire le sue attività, Dionigi si presentava negli insediamenti in orari prestabiliti, in maniera tale che querelanti e imputati potessero trovarlo, come testimonia una causa svoltasi nel 1236 nel comitato di Zala e inerente a futuro prelato [[Zlaudus Ják]]. L'attività di Dionigi fu in gran parte contraddistinta dalle questioni avanzate dall'[[abbazia di Pannonhalma]] e dal suo energico abate [[Uros di Pannonhalma|Uros]].<ref>{{cita|Szőcs (2014)|pp. 63-66}}.</ref> Quando Béla IV concesse asilo ai rifugiati [[cumani]] giunti alle porte dell'Ungheria in fuga dall'[[invasione mongola dell'Europa|invasione mongola]] nel 1239, il re nominò gli stranieri sotto la giurisdizione diretta di Dionigi Tomaj. Lo storico Tibor Szőcs ha sostenuto che Dionigi, in modo insolito e contrariamente ai suoi successori, deteneva degli ispanati nell'Ungheria orientale oltre alla sua carica di palatino; siccome essa si sviluppava vicino alle terre delle tribù cumane, Dionigi poteva pertanto dirsi una sorta di giudice dei cumani.<ref>{{cita|Szőcs (2014)|p. 196}}.</ref> Nel 1239-1240, Dionigi Tomaj intendeva fondare un'abbazia [[Ordine cistercense|cistercense]] a Dénesvölgye ({{latino|Vallis Dyonisii}}, letteralmente la "valle di Dionigi") lungo il torrente Tugár (Tuhár) presso l'[[Tuhár|insediamento omonimo]] (in Slovacchia), a nord-ovest della signoria di Losonc. Il capitolo generale dei cistercensi ordinò all'abbazia di Szepes (o Savnik) di inviare monaci al monastero appena eretto nel 1240. Il documento specifica inoltre che, qualora ciò non fosse avvenuto, Dénesvölgye sarebbe diventata una succursale dell'[[abbazia di Morimond]], la quale avrebbe garantito un numero di chierici adeguato. Tuttavia, il processo di fondazione subì una paralisi a causa dell'[[Prima invasione mongola dell'Ungheria|invasione mongola]] e della morte di Dionigi nella primavera del 1241. Decenni più tardi, i suoi figli terminarono la costruzione dell'abbazia dedicata a Santo [[Stefano I d'Ungheria]]. Tuttavia, invitarono i frati [[Ordine di San Benedetto|Benedettini]] al posto dei cistercensi nel monastero appena eretto.<ref>{{cita|Keglevič (2007)|p. 12}}.</ref> === Invasione mongola e morte === {{Citazione|[...] giunse la notizia che i Tatari [Mongoli] stavano devastando i confini dell'Ungheria adiacenti alla [[Rus' di Kiev|Rus']]. Quando ciò fu confermato al re [Béla IV] da messaggeri, egli inviò il suo ''ispán'', il palatino [Dionigi Tomaj], con un esercito a guardia della Porta Rus' - chiamata Porta della Montagna [il passo Veretskji] - attraverso la quale la strada conduce all'Ungheria [...]. Verso la metà della Quaresima uno degli uomini del palatino arrivò in fretta dal re e riferì a nome del conte palatino che [i Tatari] avevano raggiunto la Porta Rus' e stavano distruggendo gli ostacoli di confine, e temevano che il palatino non sarebbe stato in grado di resistere a meno che il re non avesse inviato rapidamente aiuto. Il re, ancora incredulo, non aveva guerrieri armati con lui. Mentre si attardava lì in mezzo a tali ansie, il quarto giorno, arrivò lo stesso palatino, dopo aver cavalcato notte e giorno, e riferì che all'inizio di marzo, il dodicesimo, li aveva impegnati alla Porta. Quasi tutti i suoi uomini furono crudelmente uccisi da frecce e spade; era scappato con alcuni ed era venuto a riferire cosa era successo.|[[Ruggero di Puglia (vescovo)|Ruggero di Puglia]], ''Carmen miserabile super destructione regni Hungariae per Tartaros''<ref>''Epistola di Maestro Ruggero'' (cap. 14, 16), pp. 157, 161.</ref>}} Dopo il [[Assedio di Kiev (1240)|sacco di Kiev]] e la disintegrazione della [[Rus' di Kiev]] nel dicembre del 1240, i [[Impero mongolo|mongoli]] si radunarono nelle terre al confine tra Ungheria e [[Regno di Polonia (1138-1320)|Polonia]] sotto il comando di [[Batu Khan]]. Il consiglio reale magiaro venne a conoscenza degli sviluppi militari intorno al Natale. I mongoli chiesero a Béla di sottomettersi al loro [[khaghan]] [[Ögedei Khan|Ögödei]], ma il sovrano ungherese si rifiutò di cedere e decise di fortificare i passi di montagna lungo il confine orientale. All'inizio di gennaio del 1241, Béla IV inviò Dionigi Tomaj e il suo ''banderium'' (un corpo d'élite) a proteggere il passo Verecke (noto anche come Porta Rus' e corrispondente al passo Veretskji, compreso nei confini dell'[[Ucraina]]), il più importante passo naturale dei [[Monti Carpazi]] nordorientali. Anche le guardie di confine locali delle ''[[Marca (circoscrizione)|gyepűelve]]'' si unirono alle truppe di Denis. I Mongoli decisero di ostacolare l'attività di ricognizione di Denis saccheggiando e incendiando la zona di confine tra l'Ungheria e la [[Principato di Galizia|Galizia]].<ref>{{cita|Pintér (2005)|p. 671}}.</ref> Béla IV convocò un consiglio di guerra a [[Buda]] nella metà di febbraio del 1241. La ''Carmen miserabile super destructione regni Hungariae per Tartaros'' di [[Ruggero di Puglia (vescovo)|Ruggero di Puglia]] narra che Dionigi inviò dei corrieri all'incontro, che arrivarono all'inizio di marzo 1241 e riferirono che i mongoli avevano raggiunto il passo di Verecke e demolito le barricate, e il palatino non sarebbe stato in grado di opporsi a loro in battaglia per via delle sparute truppe sotto i suoi ordini concesse del re e dall'esercito dei comitati circostanti. Il 12 marzo 1241, il principale contingente dell'esercito mongolo guidato da Batu e [[Subutai]] irruppe in Ungheria dopo aver demolito con la forza le barricate di legno con i loro quarantamila uomini armati di ascia russi, secondo la ''Historia Salonitana'' di [[Tommaso Arcidiacono]]. I mongoli annientarono le forze di difesa di circa {{formatnum:5000}} soldati guidati da Dionigi Tomaj, il quale, gravemente ferito, riuscì a fuggire solo con pochi uomini e si affrettò a raggiungere Buda per riferire della sua disfatta e dell'inizio dell'invasione mongola al re ungherese.<ref>{{cita|B. Szabó (2007)|pp. 116-117}}.</ref> In seguito, Dionigi rimase nell'accampamento reale che marciò verso [[Pest]] sulla riva sinistra del [[Danubio]] e poi verso il fiume [[Sajó]]. Dionigi Tomaj fu ucciso nella [[battaglia di Mohi]] l'11 aprile 1241.<ref name="mar256"/> == Note == <references/> == Bibliografia == ; Fonti primarie * {{cita libro|cid=Epistola di Ruggero di Puglia|autore=[[Ruggero di Puglia (vescovo)|Ruggero di Puglia]]|capitolo=Epistola super destructione Regni Hungariae per Tartaros facta|traduttore=János M. Bak e Martyn Rady|anno=2010|titolo=Anonymus and Master Roger|editore=CEU Press|isbn=978-963-9776-95-1}} ; Fonti secondarie * {{cita libro|lingua=hu|autore=János B. Szabó|cid=B. Szabó (2007)|anno=2007|titolo=A tatárjárás. A mongol hódítás és Magyarország|titolotradotto=L'invasione mongola dell'Ungheria|editore=Corvina|isbn=978-963-13-6348-7}} * {{cita libro|lingua=hu|autore=Pál Engel|cid=Engel (1996)|anno=1996|titolo=Magyarország világi archontológiája, 1301–1457, I|titolotradotto=Arcontologia Secolare dell'Ungheria, 1301–1457, Volume I|collana=História|editore=MTA Történettudományi Intézete|isbn=963-8312-44-0}} * {{cita libro|autore=János Karácsonyi|cid=Karácsonyi (1901)|anno=1901|titolo=A magyar nemzetségek a XIV. század közepéig. II. kötet|titolotradotto=Le stirpi ungheresi fino alla metà del XIV secolo|volume=vol. 2]|lingua=hu|editore=Accademia ungherese delle scienze}} * {{cita pubblicazione|lingua=hu|autore=Kristóf Keglevič|cid=Keglevič (2007)|anno=2007|url=https://real-j.mtak.hu/19504/1/Fons_2007_14_1_.pdf|titolo=A szepesi apátság története az Árpád- és az Anjou-korban, 1223–1387|titolotradotto=Storia dell'abbazia di Szepes nell'epoca degli Arpadi e degli Angioini, 1223–1387|rivista=Fons|volume=14|numero=1|editore=Szentpétery Imre Történettudományi Alapítvány|pp=3-58|issn=1217-8020}} * {{cita libro|lingua=hu|autore=László Markó|cid=Markó (2006)|anno=2006|titolo=A magyar állam főméltóságai Szent Istvántól napjainkig: Életrajzi Lexikon|titolotradotto=Le alte cariche dello Stato ungherese da re Santo Stefano ai nostri giorni: un'enciclopedia biografica|editore=Helikon Kiadó|isbn=963-208-970-7}} * {{cita pubblicazione|lingua=hu|autore=János Zsolt Pintér|cid=Pintér (2005)|anno=2005|titolo=Tatárok és magyarok (1241–1242)|titolotradotto=Tartari e ungheresi (1241–1242)|rivista=Hadtörténelmi Közlemények|volume=118|numero=3|editore=Hadtörténeti Intézet és Múzeum|pp=660-696|issn=0017-6540}} * {{cita pubblicazione|lingua=hu|autore-capitolo=Tibor Szőcs|cid=Szőcs (2010)|anno=2010|capitolo=A nádori oklevéladás kezdeti szakasza [Storia antica dell'istituzione palatina]|autore=Tibor Almási|autore2=Éva Révész|autore3=György Szabados|titolo="Fons, skepsis, lex": Ünnepi tanulmányok a 70 esztendős Makk Ferenc tiszteletére|titolotradotto=Fons, skepsis, lex": Studi festosi in onore del 70º anniversario di Ferenc Makk|editore=Szegedi Középkorász Műhely|pp=429-437|isbn=978-963-30-6073-5}} * {{cita libro|autore=Tibor Szőcs|cid=Szőcs (2014)|anno=2014|url=https://real.mtak.hu/20762/1/A-nadori-intezmeny-korai-tortenete-ebook.pdf|titolo=A nádori intézmény korai története, 1000–1342|titolotradotto=Storia antica dell'istituzione palatina: 1000–1342|lingua=hu|editore=Magyar Tudományos Akadémia Támogatott Kutatások Irodája|isbn=978-963-508-697-9}} * {{cita libro|autore=Attila Zsoldos|cid=Zsoldos (2011)|titolo=Magyarország világi archontológiája, 1000-1301|titolotradotto=Archeontologia laica dell'Ungheria, 1000-1301|lingua=hu|editore=História, MTA Történettudományi Intézete|anno=2011|isbn=978-963-9627-38-3}} * {{cita libro|autore=Attila Zsoldos|cid=Zsoldos (2022)|anno=2022|titolo=Az Aranybulla királya|titolotradotto=Il re della bolla d'oro|lingua=hu|editore=Városi Levéltár és Kutatóintézet|isbn=978-963-8406-26-2}} {{Box successione |precedente = [[Dionigi, figlio di Ampud]] |tipologia = politico |carica = [[Palatino (Regno d'Ungheria)|Palatino d'Ungheria]] |periodo = [[1235]] – [[1241]] |successivo = [[Arnoldo II Hahót]] }} {{portale|biografie|medioevo|Ungheria}} [[Categoria:Palatini d'Ungheria]] 3ede44lik8pyk8f6wzusjd3omv4zj54 Musicalisches Opfer 0 10427634 144142434 2025-03-20T07:16:04Z Super nabla 1739073 La grafia piú diffusa è con la -k- (musikalisches) ma si trova anche con la -c- https://open.spotify.com/intl-it/album/6BJct1O5JlRGy8qGtKO6OT 144142434 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Offerta musicale]] 6ptvkwzx8wix01oo0way5qmdxvwt260 Bel Geddes 0 10427635 144142464 2025-03-20T07:25:12Z Emme17 88740 Nuovo redirect 144142464 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Bel#Bel Geddes]] qcl83d2blkelr3kmq6ch6dk9v8tlkyu Misión de Nuestra Señora de Guadalupe de los Indios Mansos del río del Paso del Norte 0 10427636 144142475 2025-03-20T07:28:19Z Super nabla 1739073 rinvio dal nome completo 144142475 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Misión di Nostra Signora di Guadalupe]] hhpwkvo3wiajoxhtethbz9gvne2xubz Misión de Nuestra Señora de Guadalupe 0 10427637 144142477 2025-03-20T07:28:45Z Super nabla 1739073 rinvio da nome in spagnolo 144142477 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Misión di Nostra Signora di Guadalupe]] hhpwkvo3wiajoxhtethbz9gvne2xubz Comanderie 0 10427640 144142526 2025-03-20T07:43:18Z Vincenzo80 375960 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Comanderia]] 144142526 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Comanderia]] lnv29vensm51jwi8ajikh6jcg371oj7 Categoria:Chittagong 14 10427678 144142903 2025-03-20T08:25:48Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Città del Bangladesh]] 144142903 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Città del Bangladesh]] pmpsu3sg2lvg672i991xq0uflfxkmxu Geografo sociale 0 10427680 144142918 2025-03-20T08:26:55Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 144142918 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Morfologia sociale]] k8lpqft38z1pyuvef8e0dgfn03johoh Geografa sociale 0 10427682 144142942 2025-03-20T08:30:00Z The Boss Bomber2 1892390 Redirect 144142942 wikitext text/x-wiki #rinvia[[Morfologia sociale]] k8lpqft38z1pyuvef8e0dgfn03johoh Eiga Doraemon: Nobita no esekai monogatari 0 10427685 144142962 2025-03-20T08:32:30Z RiccardoFila 1039155 RiccardoFila ha spostato la pagina [[Eiga Doraemon: Nobita no esekai monogatari]] a [[Doraemon - Il film: Nobita e il racconto del mondo della pittura]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: titolo italiano ufficiale 144142962 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Doraemon - Il film: Nobita e il racconto del mondo della pittura]] 51b11giuu017hhtn894ffdcmcjn9k6z Ming Taizu 0 10427687 144143111 2025-03-20T08:37:43Z Vincenzo80 375960 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Hongwu]] 144143111 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Hongwu]] p0q7z8fpk1r2armt11xxcbio4q3ik8h Brillié 0 10427690 144143178 2025-03-20T08:43:32Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Eugène Brillié]] 144143178 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Eugène Brillié]] ohlar2lri53h3cuimzw65fie4rrrxw9 Felix Brenner 0 10427693 144143341 2025-03-20T08:56:59Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{disambigua}} * [[Felix Brenner (giocatore di football americano)|Felix Brenner]] - giocatore di football americano tedesco * [[Felix Brenner (musicista)|Felix Brenner]] - musicista statunitense 144143341 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * [[Felix Brenner (giocatore di football americano)|Felix Brenner]] - giocatore di football americano tedesco * [[Felix Brenner (musicista)|Felix Brenner]] - musicista statunitense g2fzg3039m8jnidgq9a058qpr3eb6mc Felix Brenner (giocatore di football americano) 0 10427724 144143517 2025-03-20T09:09:40Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Felix Brenner |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Wide receiver]] |Squadra = {{Football Schwäbisch Hall Unicorns|A}} |TermineCarriera = 2015 (giocatore) |HallOfFame = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2001-2006|Schwäbisch Hall Unicorns| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G... 144143517 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Felix Brenner |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Wide receiver]] |Squadra = {{Football Schwäbisch Hall Unicorns|A}} |TermineCarriera = 2015 (giocatore) |HallOfFame = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2001-2006|Schwäbisch Hall Unicorns| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2007-2015|Schwäbisch Hall Unicorns| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2010-2014|{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = A |2019-2022|Schwäbisch Hall Unicorns|<small>RB</small> |2023-2024|Schwäbisch Hall Unicorns|<small>OC</small> |2025-|Schwäbisch Hall Unicorns|<small>HC/OC</small> }} |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = |oro 1 = |argento 1 = |bronzo 1 = |trofeo 1 = [[Central European Football League|CEFL Bowl]] |vittorie 1 = 2 |trofeo 2 = [[German Bowl]] |vittorie 2 = 3 |trofeo 3 = |vittorie 3 = |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Felix |Cognome = Brenner |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1988 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[wide receiver]] }} Anche i suoi fratelli [[Johannes Brenner (giocatore di football americano)|Johannes]] e [[Simon Brenner (giocatore di football americano)|Simon]] hanno giocato a football americano. == Palmarès == * 2 '''[[Central European Football League|CEFL Bowl]]''' ([[Schwäbisch Hall Unicorns]], 2021<ref name="coach">Come allenatore.</ref>, 2022<ref name="coach" />) * 3 '''[[German Bowl]]''' ([[Schwäbisch Hall Unicorns]], 2011, 2012, 2022<ref name="coach" />) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://unicorns.de/news/felix-brenner-wird-neuer-head-coach-der-unicorns|Articolo relativo alla nomina di Felix Brenner a head coach degli Schwäbisch Hall Unicorns}} {{Germania maschile football americano mondiale 2011}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] 3ftiywsvqkf2qgoc27bkzhbkt6ji2qm Wikipedia:Raccolta indiscriminata 4 10427730 144143642 2025-03-20T09:22:04Z Sailko 36426 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni]] 144143642 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è#Wikipedia_non_è_una_raccolta_indiscriminata_di_informazioni]] 8jpv7ski5b4mapvqr4spxw7af95902z File:Andrea d'Isernia jurist.jpg 6 10427731 144143646 2025-03-20T09:22:15Z Davipar 1656773 {{Informazioni file |Descrizione = Ritratto del giurista Andrea d'Isernia (1230 ca.-1316). |Fonte = Pasquale Albino, ''[https://www.google.it/books/edition/Biografie_e_ritratti_degli_uomini_illust/vEEDAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1 Biografie e ritratti degli uomini illustri della provincia di Molise]'', vol. 1, Campobasso, 1864, p. 24 (allegato). |Data = 1864 |Autore = Pasquale Albino |Licenza = {{PD-Old}} |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} 144143646 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Ritratto del giurista Andrea d'Isernia (1230 ca.-1316). |Fonte = Pasquale Albino, ''[https://www.google.it/books/edition/Biografie_e_ritratti_degli_uomini_illust/vEEDAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1 Biografie e ritratti degli uomini illustri della provincia di Molise]'', vol. 1, Campobasso, 1864, p. 24 (allegato). |Data = 1864 |Autore = Pasquale Albino |Licenza = {{PD-Old}} |Detentore copyright = |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Old}} ro8wyq5ko1qjp8iilj7dy0mv7jxn9nb Legami di sangue (Diana Gabaldon) 0 10427732 144143658 2025-03-20T09:24:02Z Emilio2005 18323 Emilio2005 ha spostato la pagina [[Legami di sangue (Diana Gabaldon)]] a [[Legami di sangue (romanzo Diana Gabaldon)]]: Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Letteratura 144143658 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Legami di sangue (romanzo Diana Gabaldon)]] tq5wiy3q42myugnw5ew1icaghmypens Categoria:Nati a Saint-Sauflieu 14 10427733 144143660 2025-03-20T09:24:05Z Mr buick 74801 nc 144143660 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[Saint-Sauflieu]]''', nel [[Somme (dipartimento)|dipartimento della Somme]]. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Francia}} [[Categoria:Nati nella Somme|Saint-Sauflieu]] [[Categoria:Saint-Sauflieu]] p54wi0wzusvyjtx177xb5563yms8w0n Categoria:Saint-Sauflieu 14 10427736 144143670 2025-03-20T09:25:03Z Mr buick 74801 nc 144143670 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''[[Saint-Sauflieu]]''', nel [[Somme (dipartimento)|dipartimento della Somme]]. {{ip}} {{Portale|Francia}} [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati della Francia]] t0sw3wbgbw3ao1hmrq7rsxwgju4kv2r Paul Mason 0 10427747 144144063 144144023 2025-03-20T09:57:12Z Emilio2005 18323 * '''[[Paul Mason (produttore cinematografico)|]]''' – produttore cinematografico 144144063 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Paul Mason (calciatore)|Paul Mason]]''' – ex calciatore britannico * '''[[Paul Mason (diplomatico)|Paul Mason]]''' – diplomatico britannico * '''[[Paul Mason (giornalista)|Paul Mason]]''' – giornalista britannico * '''[[Paul Mason (produttore cinematografico)|Paul Mason]]''' – produttore cinematografico 4tv868ckvspn85vym4unnkrs7s48i6x Categoria:Nati a Lunery 14 10427748 144144048 2025-03-20T09:56:15Z Mr buick 74801 nc 144144048 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[Lunery]]'''. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Francia}} [[Categoria:Nati nel Cher|Lunery]] [[Categoria:Lunery]] 6gp5wa479clmlh15ipozoynm66hnbdu Categoria:Lunery 14 10427750 144144057 2025-03-20T09:56:49Z Mr buick 74801 nc 144144057 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''[[Lunery]]'''. {{ip}} {{Portale|Francia}} [[Categoria:Categorie intitolate a centri abitati della Francia]] mkfrspbn06wwe4tahgi5x2b898rhdh2 Mark Scherenberg 0 10427755 144144095 2025-03-20T09:58:54Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Mark Scherenberg |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Safety (defensive back)|Safety]] |Squadra = {{Football Stuttgart Surge|G}} |TermineCarriera = |HallOfFame = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2005-2006|Aachen Vampires| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2007-2010|Aac... 144144095 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Mark Scherenberg |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Safety (defensive back)|Safety]] |Squadra = {{Football Stuttgart Surge|G}} |TermineCarriera = |HallOfFame = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2005-2006|Aachen Vampires| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2007-2010|Aachen Vampires| |2011|Mönchengladbach Mavericks| |2012-2013|Aachen Vampires| |2014|Cologne Falcons| |2015|Aachen Vampires| |2016-2017|Schwäbisch Hall Unicorns| |2018|Aachen Vampires| |2019-2021|Cologne Crocodiles| |2022|Cologne Centurions (ELF)| |2023-|Stuttgart Surge| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2014-2017|{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Football americano ai Giochi mondiali|World Games]] |oro 1 = |argento 1 = 1 |bronzo 1 = |competizione 2 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 2 = 1 |argento 2 = |bronzo 2 = |trofeo 1 = [[German Bowl]] |vittorie 1 = 1 |trofeo 2 = |vittorie 2 = |trofeo 3 = |vittorie 3 = |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Mark |Cognome = Scherenberg |Sesso = M |LuogoNascita = Aquisgrana |GiornoMeseNascita = 24 ottobre |AnnoNascita = 1987 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che gioca come [[Safety (defensive back)|safety]] }} == Palmarès == * 1 '''[[Campionato europeo di football americano|Europeo]]''' (2014) * 1 '''[[German Bowl]]''' ([[Schwäbisch Hall Unicorns]], 2017) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://footbowl.eu/mark-scherenberg/|Pagina dedicata a Mark Scherenberg sul sito Foot Bowl}} {{Germania maschile football americano europeo A 2014}} {{Germania maschile football americano giochi mondiali 2017}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] s46asbs3o9d9hnzlav94i6tqagyli2o Bozza:Ossidiana 118 10427756 144144352 144144101 2025-03-20T10:15:10Z SurdusVII 775372 -bozza 144144352 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=musica|arg2=|ts=20250320105905|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> '''''Ossidiana''''' è un [[brano musicale]] del [[cantautore]] [[Italia|italiano]] [[Holden (cantante)|Holden]], pubblicato il 24 maggio 2024 come seconda traccia del secondo [[Extended play|EP]] ''[[Joseph (EP)|Joseph]]''. {| class="wikitable" ! colspan="2" |''Non siamo più noi due'' |- !Artista |[[Holden (cantante)|Holden]] |- !Autore/i |Joseph Carta |- !Genere |[[Musica pop|Pop]] [[Contemporary R&B]] |- ! colspan="2" |Pubblicazione originale |- !Incisione |''[[Joseph (EP)|Joseph]]'' |- !Data |24 maggio [[:Categoria:Brani musicali del 2024|2024]] |- !Etichetta |LaTarma Records, ADA Music Italy, [[Warner Music Italy]] |- !Durata |2:46 |} lr4chpgw7ohxxyg2meg64q5emfgsaq8 Peter Blake 0 10427784 144144211 144144187 2025-03-20T10:05:40Z Emilio2005 18323 {{disambigua}} * '''[[Peter Blake (sceneggiatore)|]]''' – produttore televisivo, regista e sceneggiatore statunitense * '''[[Peter Blake (artista)|]]''' – artista inglese * '''[[Peter Blake (velista)|]]''' – velista neozelandese 144144211 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Peter Blake (sceneggiatore)|Peter Blake]]''' – produttore televisivo, regista e sceneggiatore statunitense * '''[[Peter Blake (artista)|Peter Blake]]''' – artista inglese * '''[[Peter Blake (velista)|Peter Blake]]''' – velista neozelandese f6wlmasmdxsdp5jrad23r4wefogq8f4 Categoria:Comunità del Distretto di Famagosta 14 10427787 144144193 2025-03-20T10:04:43Z Lulo 74173 Lulo ha spostato la pagina [[Categoria:Comunità del Distretto di Famagosta]] a [[Categoria:Comunità del distretto di Famagosta]] 144144193 wikitext text/x-wiki {{Categoria da rinominare|{{PAGENAME:Categoria:Comunità del distretto di Famagosta}}}} c7bh7mpzutanjylpt5jy8ts8eq5vlpk Template:Basket Libertadoras de Queretaro 10 10427800 144144233 2025-03-20T10:06:43Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = Libert. Querétaro |voce = Libertadoras de Querétaro |imm = Arancione e Blu.svg |nobordo = 1 |f = 1 |pos = {{{1|}}} |cat = delle Libertadoras de Querétaro }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro messicane|Queretaro Libertadoras]]</noinclude> 144144233 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = pallacanestro |nome = Libert. Querétaro |voce = Libertadoras de Querétaro |imm = Arancione e Blu.svg |nobordo = 1 |f = 1 |pos = {{{1|}}} |cat = delle Libertadoras de Querétaro }}<noinclude> [[Categoria:Template stemmini squadre di pallacanestro messicane|Queretaro Libertadoras]]</noinclude> aqeorj1bv43w54eueklvi0y7xzyl9vk Categoria:Cestiste delle Libertadoras de Querétaro 14 10427802 144144248 2025-03-20T10:07:48Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{categoria automatica|Basket Libertadoras de Queretaro|istruzioni=consultare il [[Progetto:Pallacanestro]].}} [[Categoria:Cestisti per club in Messico|Queretaro Libertadoras]] 144144248 wikitext text/x-wiki {{categoria automatica|Basket Libertadoras de Queretaro|istruzioni=consultare il [[Progetto:Pallacanestro]].}} [[Categoria:Cestisti per club in Messico|Queretaro Libertadoras]] ikz276yyxb25rz32jexztqr9be6ne70 Wikipedia:Bar/Discussioni/Punto fermo in didascalia 4 10427803 144144285 2025-03-20T10:09:44Z MarcelB61 1907934 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: <noinclude> {{Bar7/barradisc|{{subst:LOCALYEAR}}_{{subst:LOCALMONTH}}_{{subst:LOCALDAY}}|immagine=}} [[Categoria:Bar di Wikipedia]] [[Categoria:Wikipedia_Bar_-_{{subst:LOCALDAY}}_{{subst:LOCALMONTHNAME}}_{{subst:LOCALYEAR}}]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_{{subst:#timel:o}}-{{subst:LOCALWEEK}}]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - {{subst:LOCALMONTHNAME}} {{subst:LOCALYEAR}}]] </noinclude> <!---------------------------------- NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAG... 144144285 wikitext text/x-wiki <noinclude> {{Bar7/barradisc|2025_03_20|immagine=}} [[Categoria:Bar di Wikipedia]] [[Categoria:Wikipedia_Bar_-_20_marzo_2025]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2025-12]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - marzo 2025]] </noinclude> <!---------------------------------- NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA -----------------------------------> Riguardo a [[Discussioni_utente:Egidio24#Punto_fermo_in_didascalia|questa discussione]], chiedo per favore di conoscere il vero significato della porzione di frase "se, viceversa, il testo che accompagna e descrive l'immagine è composito e composto da più frasi". Non riesco a decifrare a pieno che cosa significa "composito e composto da più frasi". Ringrazio in anticipo. --[[Utente:MarcelB61|MarcelB61]] ([[Discussioni utente:MarcelB61|msg]]) 11:09, 20 mar 2025 (CET) nozzha9xkpgxa7dt74q30c4ny4p0vyg L'infanzia di Maria Vergine 0 10427805 144148578 144148112 2025-03-20T14:24:44Z Phyrexian 260676 parametro infobox 144148578 wikitext text/x-wiki {{Opera d'arte |immagine = Dante Gabriel Rossetti - The Girlhood of Mary Virgin.jpg |titolo = L'infanzia di Maria Vergine |artista = [[Dante Gabriel Rossetti]] |data = 1849 |opera = dipinto |tecnica = Olio su tela |città = [[Londra]] |ubicazione = Tate Britain }} '''''L'infanzia di Maria Vergine''''' è un dipinto a olio su tela del 1849 del pittore della [[Preraffaelliti|Confraternita dei Preraffaelliti]] [[Dante Gabriel Rossetti]], che misura 83,2 per 65,4&nbsp;cm e ora nella collezione della [[Tate Britain]], a cui fu lasciato in eredità nel 1937 da Agnes Jekyll. Fu il suo primo dipinto ad olio completato ed è firmato "Dante Gabriele Rossetti PRB 1849".<ref>{{Cita web|url=https://www.thehistoryofart.org/dante-gabriel-rossetti/girlhood-of-mary-virgin/|sito=www.thehistoryofart.org|dataaccesso=2022-06-23}}</ref> La espose per la prima volta alla "Free Exhibition" presso la Hyde Park Corner Gallery.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.rossettiarchive.org/docs/s40.rap.html|sito=www.rossettiarchive.org|dataaccesso=2021-10-01}}</ref> == Storia == Rossetti iniziò i lavori nell'estate del 1848, lavorando duramente e puntando a completarli per l'esposizione nel marzo del 1849. Nel novembre 1848 menzionò la sua scelta di argomento in una lettera all'amico di suo padre, [[Charles Lyell]] di Kinnordy, affermando che sarebbe stato sicuramente di gradimento per i membri di una comunità religiosa. Era un soggetto comune nell'arte medievale e rinascimentale e solitamente raffigura [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] con un libro in grembo mentre sua madre [[Sant'Anna|Anna]] le insegna a leggere. Rossetti, invece, mostra Maria che ricama un giglio (simbolo tradizionale della purezza di Maria) sotto la guida di Anna, mentre suo padre, [[Gioacchino (padre di Maria)|Gioacchino]], pota una vite sullo sfondo, riferendosi alla venuta di [[Gesù|Cristo]] (che si definisce "la Vera Vite" in [https://www.biblegateway.com/passage/?search=John%2015:1-17 Giovanni 15.1] ). La vite ha la forma di una croce, prefigurando [[Passione di Gesù|la passione di Cristo]]. Rossetti scrisse due [[Sonetto|sonetti]] per spiegare il simbolismo del dipinto: il primo fu inciso nella parte inferiore della cornice originale, mentre il secondo fu stampato nel catalogo della Free Exhibition. I modelli provenivano da luoghi vicini a casa: Anne fu interpretata dalla madre di Rossetti, [[Frances Polidori|Frances]], la sorella [[Christina Rossetti]] posò per Mary e il servitore di famiglia Williams posò per Joachim. Il volto dell'angelo era originariamente basato sulla sorellastra di [[Thomas Woolner]] (1825-1892), ma nell'agosto del 1849 Rossetti sostituì i suoi lineamenti con quelli di un'altra ragazza, consigliatagli dal suo collega preraffaellita [[James Collinson]] (1825-1881). L'accoglienza e le recensioni alla Free Exhibition sono state generalmente positive. Fu acquistato per 80 sterline da Louisa, marchesa di Bath, moglie di [[John Thynne, IV marchese di Bath|John Thynne, quarto marchese di Bath]] e amica di famiglia dei Rossetti. Rossetti ridipinse l'abito di Maria e il volto dell'angelo prima di inviarle l'opera, mentre il pagamento finanziò un viaggio in Belgio e Francia condotto da lui e da [[William Holman Hunt]] . Fu nuovamente esposto nel 1850 alla Portland Gallery Exhibitions della [[Royal Academy of Arts|Royal Academy]], dove ricevette un'accoglienza meno amichevole. Nel 1864 divenne di proprietà di Lady Louise Fielding, che quell'anno lo rispedì a Rossetti perché lo ridipingesse: egli trasformò le ali dell'angelo dal bianco al rosa intenso e le maniche di Maria dal giallo al marrone. La cornice originale con gli angoli superiori arrotondati fu sostituita da una cornice rettangolare con entrambi i sonetti di Rossetti sulla base.<ref name=":0"/> == Note == <references/> == Bibliografia == * Prettejohn, Elizabeth, ''L'arte dei Preraffaelliti'', 2007, Tate Publishing, Millbank, Londra.{{ISBN|9781854377265}}[[ISBN (identifier)|Codice ISBN]]; [[Special:BookSources/9781854377265|9781854377265]]{{ISBN|978-1854377265}} * Donnelly, Brian, ''Sonnet-Image-Intertext: Reading Rossetti's the Girlhood of Mary Virgin and Found'', articolo in ''Victorian Poetry'', Vol. 48, n. 4. [[Categoria:Dipinti su Maria]] [[Categoria:Dipinti di Dante Gabriel Rossetti]] fsrbbvvfix53dym1rljj52hew5re2p3 Colonne di Giugliano 0 10427806 144151995 144148609 2025-03-20T17:23:08Z 176.201.189.154 144151995 wikitext text/x-wiki {{F|archeologia|marzo 2025|}} Le '''Colonne di Giugliano''' sono un complesso monumentale situato al confine tra [[Giugliano in Campania]] e [[Melito di Napoli]], nella [[città metropolitana di Napoli]]. Rappresentano uno dei simboli più riconoscibili della zona. == Storia == === Origini e contesto storico === Le colonne sono situate all'ingresso della nuova via Campana, che prende il nome dalla [[Via Antica consolare campana]] che collegava Puteoli (l'odierna [[Pozzuoli]]) con Capua Antica, attraversando i territori di [[Quarto]], [[Giugliano in Campania|Giugliano]], [[Qualiano]], [[Aversa]] e [[Teverola]]. Questa strada romana rimase in uso per millenni, mantenendo sostanzialmente il suo tracciato originale fino all'epoca borbonica, quando nella ricostruzione, all'altezza di Qualiano, venne deviata verso ovest in direzione Giugliano centro e Melito di Napoli, fino a giungere all'antica strada Regia, poi nominata ss7 bis, al cui incrocio vennero realizzate le Colonne come porta di ingresso alla nuova strada e a Giugliano. === Ricostruzione borbonica === Le colonne risalgono al periodo borbonico e furono erette nel contesto degli interventi di modernizzazione delle infrastrutture promossi da [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II di Borbone]]. Durante il suo regno (1830-1859), il sovrano avviò un vasto programma di riassetto viario per dotare la Campania di infrastrutture moderne, con l'obiettivo di rilanciare l'economia e modernizzare i territori più vicini alla capitale. Nel 1842 fu avviata la completa ricostruzione dell'[[Via Antica consolare campana]], i lavori che si conclusero nel 1850. La strada, che in parte ricalca quella antica, fu ampliata, modernizzata e lastricata con il resistente basolato vesuviano, creando un'infrastruttura che si rivelò così solida da sopportare persino il passaggio di carri armati durante la [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]]. Per celebrare il completamento di quest'opera ingegneristica, la "porta di Giugliano" fu simbolicamente segnalata con due colonne monumentali caratterizzate da lapidi commemorative che narravano la storia della strada e celebravano la nuova opera. Le colonne furono progettate dall'architetto [[Antonio Niccolini|Antonio Nicolini]], noto anche per la progettazione delle [[Tondo di Capodimonte|Scale di Capodimonte]] e per la ristrutturazione del [[Teatro di San Carlo|Teatro San Carlo di Napoli]]. == Descrizione == Il complesso è costituito da due colonne in pietra calcarea locale, disposte simmetricamente all'ingresso della città. Le colonne hanno un'altezza di circa 4 metri e poggiano su basamenti quadrangolari. Un elemento distintivo è la presenza di pigne scolpite, un motivo ricorrente nelle opere borboniche che simboleggia prosperità, sapienza ed elevazione morale. Un elemento simile si ritrova anche davanti al Teatro San Carlo di Napoli, altra opera curata dallo stesso architetto. Originariamente, le colonne erano dotate di due lapidi commemorative: una è scomparsa intorno agli anni '60 del Novecento, mentre l'altra, sebbene danneggiata e ormai illeggibile, è ancora presente. == Collocazione e stato di conservazione == È interessante notare che, nonostante il nome, le colonne non si trovano nel territorio amministrativo di Giugliano, ma ricadono in quello della vicina [[Melito di Napoli]]. Ciò che un tempo era "una strada in mezzo ai campi coltivati" è oggi circondata da palazzi, centri commerciali e depositi, testimonianza della rapida urbanizzazione dell'area negli ultimi cinquant'anni. Nel corso del [[XX secolo]], le colonne hanno subito vari interventi di restauro per contrastare i danni causati dall'inquinamento e dalle intemperie. Il più importante restauro è stato effettuato negli anni '90, quando i basamenti delle colonne furono parzialmente tagliati. Ma il monumento continua a soffrire di problemi di degrado dovuti a graffiti, affissioni abusive e scarsa manutenzione dell'area circostante. == Bibliografia == # Comune di Giugliano in Campania, "Storia e monumenti", 2018. # D'Amico, R., "I monumenti storici della Campania settentrionale", Napoli, 2010. # Esposito, G., "Le colonne di Giugliano: storia e simbologia", Rivista di Storia dell'Arte Campana, n. 24, 2012. # Filangieri, C., "Storia delle opere pubbliche nel Regno delle Due Sicilie", Napoli, 1867. # Nicolini, F., "L'architetto Antonio Nicolini e le sue opere", Archivio Storico per le Province Napoletane, 1925. == Collegamenti esterni == * [https://comune.melito.na.it/ Sito ufficiale del Comune di Melito di Napoli] {{portale|campania}} [[Categoria:Melito di Napoli| ]] p9z9da511fyqed5ra5tr5cl1jvcy1rn Categoria:Allenatori delle Libertadoras de Querétaro 14 10427807 144144360 2025-03-20T10:16:00Z Minegarde 852776 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{categoria automatica|Basket Libertadoras de Queretaro|istruzioni=consultare il [[Progetto:Pallacanestro]].}} [[Categoria:Allenatori di pallacanestro per club in Messico|Queretaro Libertadoras]] 144144360 wikitext text/x-wiki {{categoria automatica|Basket Libertadoras de Queretaro|istruzioni=consultare il [[Progetto:Pallacanestro]].}} [[Categoria:Allenatori di pallacanestro per club in Messico|Queretaro Libertadoras]] p7o5zlcsrmtlst1h2fkoh05p5e643o5 Plešivec (disambigua) 0 10427808 144144362 2025-03-20T10:16:09Z Emilio2005 18323 {{disambigua}} * '''[[Plešivec]]''' – comune della Slovacchia * '''[[Plešivec (Alpi Giulie)|]]''' – cima della Catena Mangart-Jalovec, nel comune sloveno di Plezzo * '''[[Plešivec (monte)|]]''' – cima delle Caravanche Orientali, nel comune sloveno di Slovenj Gradec * '''[[Plešivec (Velenje)|]]''' – insediamento (''naselje''), della municipalità di Velenje in Slovenia 144144362 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Plešivec]]''' – comune della Slovacchia * '''[[Plešivec (Alpi Giulie)|Plešivec]]''' – cima della Catena Mangart-Jalovec, nel comune sloveno di Plezzo * '''[[Plešivec (monte)|Plešivec]]''' – cima delle Caravanche Orientali, nel comune sloveno di Slovenj Gradec * '''[[Plešivec (Velenje)|Plešivec]]''' – insediamento (''naselje''), della municipalità di Velenje in Slovenia t1f3a634prcol8557lzk49oijb2y04q Categoria:Morti a Kremenec' 14 10427809 144144369 2025-03-20T10:16:35Z Mr buick 74801 nc 144144369 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone morte a [[Kremenec']]''', in [[Ucraina]]. {{NotaBiografie}} {{ip}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Ucraina}} [[Categoria:Morti nell'oblast' di Ternopil'|Kremenec]] [[Categoria:Persone legate a Kremenec']] cgb8tveu2gy2djao77jbqcy2oxv0vvf Bembo 0 10427810 144144554 144144387 2025-03-20T10:29:25Z Pequod76 37401 #RINVIA [[Pietro Bembo]] (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0&oldid=144144338#Bembo) 144144554 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Pietro Bembo]] dgrpnxh8d60nh2iwhqssjkvc9ueqlfm Mark Harris 0 10427815 144145699 144144577 2025-03-20T11:22:24Z Valepert 22475 creo disambigua 144145699 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Mark Harris (tastierista)|Mark Harris]]''' – tastierista statunitense * '''[[Mark Harris (politico)|Mark Harris]]''' – politico statunitense * '''[[Mark Harris (calciatore)|Mark Harris]]''' – calciatore gallese qvbr4aumruhqgbbjubynsl8r1o3qa1x Kim Mi-kyung 0 10427817 144144620 144144608 2025-03-20T10:33:58Z Chiyako92 594360 144144620 wikitext text/x-wiki {{S|attori sudcoreani}} {{Bio |Nome = Mi-kyung |Cognome = Kim |CognomePrima = ko |Sesso = F |PreData = {{coreano|김미경|Gim Mi-gyeong|Kim Migyŏng|金美卿}} |LuogoNascita = Busan |GiornoMeseNascita = 14 ottobre |AnnoNascita = 1963 |NoteNascita = <ref name="cinefox">{{cita web|lingua=ko|url=https://new.cinefox.com/actor/view?isb=Y&movieman_seq=13244|titolo=김미경}}</ref> |Attività = attrice |Nazionalità = sudcoreana |Immagine = Kim Mi-kyung 김미경 2020.png |Didascalia = Kim nel 2020. |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 }} Ha esordito in teatro nel 1985, aggiudicandosi un [[Baeksang Arts Award]] come miglior attrice teatrale emergente nel 1990.<ref name="cinefox" /> Sul finire del decennio è passata alla televisione e al cinema, facendosi conoscere come [[Attore caratterista|caratterista]] interpretando spesso il ruolo della madre della protagonista femminile, motivo per cui è stata soprannominata "mamma nazionale".<ref>{{Cita web|lingua=ko|autore=Lee Ja-yeon|url=https://m.cine21.com/news/view/?mag_id=104450|titolo=[기획] 심장이 뛰는 일은 반드시 하고야 만다, 취미와 일, 배우 김미경의 모든 것|data=2024-02-12|accesso=2025-03-20}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=ko-KR|autore=Oh Myung-eon|url=https://www.yna.co.kr/view/AKR20240125146100005|titolo=김미경 "드라마 속 자식만 70명…모든 엄마들의 마음은 똑같죠"|pubblicazione=Yonhap News|data=2024-01-25|accesso=2025-03-20}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://v.daum.net/v/biFJtE1mb2|titolo=출연료 60억원도 포기! 키스신 때문에 작품 거절한 여배우|accesso=2025-03-20}}</ref> Nel corso della sua carriera si è aggiudicata, tra gli altri, un SBS Drama Award e un MBC Drama Award come miglior attrice,<ref name="cinefox" /><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.tenasia.com/lee-bo-young-grabs-1st-top-prize-at-the-2013-sbs-drama-awards/|titolo=Lee Bo-young Grabs 1st Top Prize at the 2013 SBS Drama Awards|accesso=2025-03-20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140328082148/http://www.tenasia.com/lee-bo-young-grabs-1st-top-prize-at-the-2013-sbs-drama-awards/}}</ref> un Korean Association of Film Critics Award e un Golden Cinema Film Festival Award come miglior attrice di supporto.<ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://m.entertain.naver.com/article/076/0003648589|titolo=[공식] '남산의부장들' 영평상 작품상..이병헌X정유미 주연상 수상|accesso=2025-03-20}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://movie.naver.com/movie/bi/fi/prize.nhn?code=56|titolo=황금촬영상 시상식|accesso=2025-03-20}}</ref> == Filmografia == === Cinema === * ''[[I Jang-ho-ui oe-in-gudan]]'' ({{coreano|이장호의 외인구단}}), regia di Lee Jang-ho (1986) * ''[[Bomnar-eun ganda]]'' ({{coreano|봄날은 간다}}), regia di Heo Jin-ho (2001) * ''[[Acacia (film)|Acacia]]'' ({{coreano|아카시아}}), regia di Park Ki-hyeong (2003) * ''[[Baram-ui jeonseol]]'' ({{coreano|바람의 전설}}), regia di Park Jung-woo (2004) * ''[[S Diary]]'' ({{coreano|S 다이어리}}), regia di Kwon Jong-kwan (2004) * ''[[Secret Sunshine]]'' ({{coreano|밀양}}), regia di [[Lee Chang-dong]] (2007) * ''[[Gungnyeo (film)|Gungnyeo]]'' ({{coreano|궁녀}}), regia di Kim Mi-jung (2007) * ''[[Glove (film)|Glove]]'' ({{coreano|글러브}}), regia di Kim Woo-seok (2011) * ''[[Blind (film 2011)|Blind]]'' ({{coreano|블라인드}}), regia di Ahn Sang-hoon (2011) * ''[[Ojik geudaeman]]'' ({{coreano|오직 그대만}}), regia di Song Il-gon (2011) * ''[[Geunyeo-ui 13wol]]'' ({{coreano|그녀의 13월}}), regia di Lee Gi-ho (2011) * ''[[Toema: Munyeogul]]'' ({{coreano|퇴마: 무녀굴}}), regia di Kim Hwi (2015) * ''[[Amjeon]]'' ({{coreano|암전}}), regia di Kim Jin-won (2019) * ''[[82nyeonsaeng Gim Ji-yeong]]'' ({{coreano|82년생 김지영}}), regia di Kim Do-yeong (2019) * ''[[Saekomdalkom]]'' ({{coreano|새콤달콤}}), regia di Lee Gye-byuk (2021) === Televisione === * ''[[KAIST (serie televisiva)|KAIST]]'' ({{coreano|카이스트}}) – serie TV (1999-2000) * ''[[Jeon-wong ilgi]]'' ({{coreano|전원일기}}) – serial TV (1999) * ''[[Daemang]]'' ({{coreano|대망}}) – serie TV (2002-2003) * ''[[Sang-doo-ya, hakgyo gaja!]]'' ({{coreano|상두야, 학교가자}}) – serie TV (2003) * ''[[Rosemary (serie televisiva)|Rosemary]]'' ({{coreano|로즈마리}}) – serie TV (2003) * ''[[Haetbit ssot-ajida]]'' ({{coreano|햇빛 쏟아지다}}) – serie TV (2004) * ''[[Kwaegeol Chunhyang]]'' ({{coreano|쾌걸춘향}}) – serie TV (2005) * ''[[Goodbye Solo (serie televisiva)|Goodbye Solo]]'' ({{coreano|굿바이 솔로}}) – serie TV (2006) * ''[[Bom-ui waltz]]'' ({{coreano|봄의 왈츠}}) – serie TV (2006) * ''[[Yeor-ahop sunjeong]]'' ({{coreano|열아홉 순정}}) – serial TV (2006-2007) * ''[[Someday (serie televisiva)|Someday]]'' ({{coreano|썸데이}}) – serie TV (2006) * ''[[Tae-wangsasin-gi]]'' ({{coreano|태왕사신기}}) – serie TV (2007) * ''[[Nae gyeot-e iss-eo]]'' ({{coreano|내 곁에 있어}}) – serial TV (2007) * ''[[Myeoneuri jeonseongsidae]]'' ({{coreano|며느리 전성시대}}) – serie TV (2007-2008) * ''[[In-sun-ineun yeppeuda]]'' ({{coreano|인순이는 예쁘다}}) – serie TV (2007) * ''[[Dalkomhan insaeng]]'' ({{coreano|달콤한 인생}}) – serie TV (2008) * ''[[Nuguse-yo?]]'' ({{coreano|누구세요?}}) – serie TV (2008) * ''[[Tae-yang-ui yeoja]]'' ({{coreano|태양의 여자}}) – serie TV (2008) * ''[[Saranghae, uljima]]'' ({{coreano|사랑해, 울지마}}) – serial TV (2008-2009) * ''[[Partner (serie televisiva)|Partner]]'' ({{coreano|파트너}}) – serie TV (2009) * ''[[Tamnaneundoda]]'' ({{coreano|탐나는도다}}) – serie TV (2009) * ''[[Da julgeo-ya]]'' ({{coreano|다 줄거야}}) – serial TV (2009) * ''[[Hero (serie televisiva 2009)|Hero]]'' ({{coreano|히어로}}) – serie TV (2009-2010) * ''[[Buja-ui tansaeng]]'' ({{coreano|부자의 탄생}}) – serie TV (2010) * ''[[Running, Gu]]'' ({{coreano|런닝, 구}}) – serie TV (2010) * ''[[Seonggyun-gwan scandal]]'' ({{coreano|성균관 스캔들}}) – serie TV (2010) * ''[[Secret Garden (serie televisiva)|Secret Garden]]'' ({{coreano|시크릿 가든}}) – serie TV (2010-2011) * ''[[Nae sarang naegyeot-e]]'' ({{coreano|내사랑 내곁에}}) – serie TV (2011) * ''[[Hair Show (miniserie televisiva)|Hair Show]]'' ({{coreano|헤어쇼}}) – miniserie TV (2011) * ''[[Dong-anminyeo]]'' ({{coreano|동안미녀}}) – serie TV (2011) * ''[[Bitgwa geurimja]]'' ({{coreano|빛과 그림자}}) – serie TV (2011-2012) * ''[[What's Up (serie televisiva)|What's Up]]'' ({{coreano|왓츠업}}) – serie TV (2011-2012) * ''[[Botong-ui yeon-ae]]'' ({{coreano|보통의 연애}}) – serie TV (2012) * ''[[Golden Time (serie televisiva)|Golden Time]]'' ({{coreano|골든타임}}) – serie TV (2012) * ''[[Sin-ui]]'' ({{coreano|신의}}) – serie TV (2012) * ''[[Bogosipda]]'' ({{coreano|보고싶다}}) – serie TV (2012) – cameo * ''[[7geup gongmu-won]]'' ({{coreano|7급 공무원}}) – serie TV (2013) * ''[[Cheonmyeong: Joseonpan domangja i-yagi]]'' ({{coreano|천명: 조선판 도망자 이야기}}) – serie TV (2013) * ''[[Neo-ui moksoriga deullyeo]]'' ({{coreano|너의 목소리가 들려}}) – serie TV (2013) * ''[[Jugun-ui tae-yang]]'' ({{coreano|주군의 태양}}) – serie TV (2013) * ''[[Sangsokjadeul]]'' ({{coreano|상속자들}}) – serie TV (2013) * ''[[Big Man (serie televisiva 2014)|Big Man]]'' ({{coreano|빅맨}}) – serie TV (2014) * ''[[So-won-eul malhaebwa]]'' ({{coreano|소원을 말해봐}}) – serial TV (2014) * ''[[Gwaenchanh-a, sarang-i-ya]]'' ({{coreano|괜찮아, 사랑이야}}) – serie TV (2014) * ''[[Ahopsu sonyeon]]'' ({{coreano|아홉수 소년}}) – serie TV (2014) * ''[[Healer (serie televisiva)|Healer]]'' ({{coreano|힐러}}) – serie TV (2014-2015) * ''[[Super Daddy Yeol]]'' ({{coreano|슈퍼대디 열}}) – serie TV (2015) * ''[[Yong-par-i]]'' ({{coreano|용팔이}}) – serie TV (2015) * ''[[Hwaryeohan yuhok]]'' ({{coreano|화려한 유혹}}) – serie TV (2015-2016) * ''[[L'altra! Oh Hae-young]]'' ({{coreano|또! 오해영}}) – serie TV (2016) * ''[[Haengbog-eul juneun saram]]'' ({{coreano|행복을 주는 사람}}) – serial TV (2016-2017) * ''[[Naeseongjeog-in boss]]'' ({{coreano|내성적인 보스}}) – serie TV (2017) * ''[[Saimdang, bich-ui ilgi]]'' ({{coreano|사임당, 빛의 일기}}) – serie TV (2017) * ''[[Ssam, my way]]'' ({{coreano|쌈 마이웨이}}) – serie TV (2017) * ''[[20segi sonyeonsonyeo]]'' ({{coreano|20세기 소년소녀}}) – serie TV (2017) * ''[[Daegun - Sarang-eul geurida]]'' ({{coreano|대군 - 사랑을 그리다}}) – serie TV (2018) * ''[[Gach-i sallae-yo]]'' ({{coreano|같이 살래요}}) – serie TV (2018) * ''[[Bok-su-ga dor-a-watda]]'' ({{coreano|복수가 돌아왔다}}) – serie TV (2018-2019) * ''[[Geunyeo-ui sasaenghwal]]'' ({{coreano|그녀의 사생활}}) – serie TV (2019) * ''[[Pyeong-il ohu sesi-ui yeon-in]]'' ({{coreano|평일 오후 세시의 연인}}) – serie TV (2019) * ''[[VIP (serie televisiva)|VIP]]'' ({{coreano|브이아이피}}) – serie TV (2019) * ''[[Hi Bye, Mama!]]'' ({{coreano|하이바이, 마마!}}) – serie TV (2020) * ''[[It's Okay to Not Be Okay]]'' ({{coreano|사이코지만 괜찮아}}) – serie TV (2020) * ''[[Was It Love?]]'' ({{coreano|우리, 사랑했을까}}) – serie TV (2020) * ''[[Naega gajang yeppeoss-eul ttae]]'' ({{coreano|내가 가장 예뻤을 때}}) – serie TV (2020) * ''[[18 Again]]'' ({{coreano|18 어게인}}) – serie TV (2020) * ''[[Seonbae geu lipstick bareuji ma-yo]]'' ({{coreano|선배 그 립스틱 바르지 마요}}) – serie TV (2021) – cameo * ''[[Daebak budong san]]'' ({{coreano|대박부동산}}) – serie TV (2021) – cameo * ''[[Previsioni d'amore]]'' ({{coreano|기상청 사람들: 사내연애 잔혹사 편}}) – serie TV (2022) * ''[[Gyeolhonbaekseo]]'' ({{coreano|결혼백서}}) – serie TV (2022) * ''[[Matrimonio e desideri]]'' ({{coreano|블랙의 신부}}) – serie TV (2022) * ''[[I binari del destino]]'' ({{coreano|트롤리}}) – serie TV (2022-2023) * ''[[Daehaengsa]]'' ({{coreano|대행사}}) – serie TV (2023) * ''[[Corso accelerato sull'amore]]'' ({{coreano|일타 스캔들}}) – serie TV (2023) * ''[[Doctor Cha]]'' ({{coreano|닥터 차정숙}}) – serie TV (2023) * ''[[Saranghandago malhaejwo]]'' ({{coreano|사랑한다고 말해줘}}) – serie TV (2023) * ''[[Benvenuti a Samdal-ri]]'' ({{coreano|웰컴투 삼달리}}) – serie TV (2023-2024) * ''[[Il gioco della morte]]'' ({{coreano|이재, 곧 죽습니다}}) – serie TV (2023-2024) * ''[[Bam-e pineun kkot]]'' ({{coreano|밤에 피는 꽃}}) – serie TV (2024) * ''[[Baekseolgonju-ege jug-eum-eul - Black Out]]'' ({{coreano|백설공주에게 죽음을 - Black Out}}) – serie TV (2024) == Note == <references /> == Altri progetti == {{Ip}} == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|biografie|cinema|televisione}} c2b9dme6za1j3nixi7lmdf0fel26smk Categoria:P3045 multipla letta da Wikidata senza qualificatore 14 10427818 144144637 2025-03-20T10:35:05Z Chiyako92 594360 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Categoria Wikidata senza qualificatori}} 144144637 wikitext text/x-wiki {{Categoria Wikidata senza qualificatori}} jl8xrb1ijc9jbkkfhnam0up9l7wpj8o Festival di San Sebastián 1975 0 10427819 144144727 2025-03-20T10:36:54Z Italaid 1216132 +voce 144144727 wikitext text/x-wiki La '''23ª edizione del [[Festival internazionale del cinema di San Sebastián]]''' si è svolta a [[San Sebastián]] dal 13 al 24 settembre [[1975]]. == Selezione ufficiale == === Concorso === * ''[[Ad occhi bendati]]'' (''Bekötött szemmel''), regia di [[András Kovács]] * ''[[A Rainha Diaba]]'', regia di [[Antonio Carlos da Fontoura]] * ''[[Una moglie]]'' (''A Woman Under the Influence''), regia di [[John Cassavetes]] * ''[[Un colpevole senza volto]]'' (''Conduct Unbecoming''), regia di [[Michael Anderson (regista)|Michael Anderson]] * ''[[Assassinio sul ponte]]'' (''Der Richter und sein Henker''), regia di [[Maximilian Schell]] * ''[[Il caso Katharina Blum]]'' (''Die verlorene Ehre der Katharina Blum''), regia di [[Volker Schlöndorff]] e [[Margarethe von Trotta]] * ''[[Quel pomeriggio di un giorno da cani]]'' (''Dog Day Afternoon''), regia di [[Sidney Lumet]] * ''[[Fatti di gente perbene]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] * ''[[Furtivos]]'' regia di [[José Luis Borau]] * ''[[Lo squalo (film)|Lo squalo]]'' (''Jaws'') regia di [[Steven Spielberg]] * ''[[Appuntamento con l'assassino]]'' (''L'agression''), regia di [[Gérard Pirès]] * ''[[Adele H. - Una storia d'amore]]'' (''L'histoire d'Adèle H.''), regia di [[François Truffaut]] * ''La guerra del cerdo'', regia di [[Leopoldo Torre Nilsson]] * ''[[Léonor]]'', regia di [[Juan Luis Buñuel]] * ''Eviration bramosia dei sensi'' (''Los cachorros''), regia di Jorge Fons * ''Moja wojna - moja milosc'', regia di [[Janusz Nasfeter]] * ''Noc oranzových ohnu'', regia di [[Zbyněk Brynych]] * ''Paco'', regia di Roberto Vincent O'Neill * ''[[Perché si uccide un magistrato]]'', regia di [[Damiano Damiani]] * ''Pim, pam, pum... ¡fuego!'', regia di [[Pedro Olea]] * ''Put, vejini'', regia di Gunars Piesis * ''[[Una romantica donna inglese]]'' (''The Romantic Englishwoman''), regia di [[Joseph Losey]] === Fuori concorso === * ''[[C'era una volta Hollywood]]'' (''That's Entertainment!''), regia di Jack Haley Jr. * ''[[Il padrino - Parte II]]'' (''The Godfather Part II''), regia di [[Francis Ford Coppola]] == Premi == * [[Concha de Oro]]: '''''[[Furtivos]]''''', regia di [[José Luis Borau]] * [[Concha de Plata alla migliore attrice]]: '''[[Gena Rowlands]]''', per ''[[Una moglie]]'' (''A Woman Under the Influence'') * [[Concha de Plata al miglior attore]]: '''[[Al Pacino]]''', per ''[[Quel pomeriggio di un giorno da cani]]'' (''Dog Day Afternoon'') == Bibliografia == * {{Cita libro|autore=José Luis Tuduri|titolo=San Sebastián: un festival, una historia (1967-1977)|anno=1992|editore=Filmoteca Vasca|lingua=es|OCLC=36086849}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Festival di San Sebastián}} {{Portale|cinema}} [[Categoria:Cinema nel 1975]] [[Categoria:Edizioni del Festival di San Sebastián| ]] iacqt2budm54jbacsfdwccagt8p40vo SKNFA Premier League 2025 0 10427820 144144808 2025-03-20T10:37:46Z FloddyJump 1768748 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = SKNFA Premier League 2025 |nome ufficiale = |sport = Calcio |edizione = 41 |competizione = Premier League (Saint Kitts e Nevis){{!}}Premier League |organizzatore = [[Federazione calcistica di Saint Kitts e Nevis|SKNFA]] |data inizio = 22 febbraio 2025 |data fine = agosto 2025 |luogo bandiera = Saint Kitts e Nevis |partecipanti = 10 |formula = Girone Unico + Gironcino + Finale |vincitore = |volta = |... 144144808 wikitext text/x-wiki {{In corso|calcio}}{{Edizione di competizione sportiva |nome = SKNFA Premier League 2025 |nome ufficiale = |sport = Calcio |edizione = 41 |competizione = Premier League (Saint Kitts e Nevis){{!}}Premier League |organizzatore = [[Federazione calcistica di Saint Kitts e Nevis|SKNFA]] |data inizio = 22 febbraio 2025 |data fine = agosto 2025 |luogo bandiera = Saint Kitts e Nevis |partecipanti = 10 |formula = Girone Unico + Gironcino + Finale |vincitore = |volta = |secondo = |edizione precedente = [[SKNFA Premier League 2024|2024]] |edizione successiva = [[SKNFA Premier League 2026|2026]] }} La '''SKNFA Premier League 2025''' è la quarantunesima edizione della [[Premier League (Saint Kitts e Nevis)|massima serie]] del campionato nevisiano di calcio. Il campionato è iniziato il 22 febbraio 2025 e terminerà nell'agosto successivo. La squadra campione in carica è il {{Calcio St. Paul's United|N}}, che ha vinto il suo settimo titolo nazionale nell'edizione 2024.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rsssf.org/tabless/stkitts2024.html#kitts|titolo=Saint Kitts and Nevis 2024}}</ref> == Stagione == === Novità === Dalla [[SKNFA Premier League 2024|stagione precedente]] sono state retrocesse {{Calcio Garden Hotspurs|N}} e {{Calcio Trafalgar Southstars|N}}, ultime due classificate del campionato, insieme con il {{Calcio Newtown United|N}}, terzultimo e sconfitto negli spareggi promozione/retrocessione. Al loro posto dalla Division 1 sono stati promossi Sandy Point e Security Forces, primi due classificati del campionato, insieme con il Mantab, vincitore degli spareggi promozione/retrocessione. === Formula === La stagione regolare consiste in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 18 giornate. Le prime 4 classificate si qualificano per il ''Super Four'', un gironcino all'italiana con partite di sola andata, per un totale di 3 giornate aggiuntive. Le prime 2 classificate nel ''Super Four'' giocano una finale (al meglio delle tre gare) per decretare la squadra campione di Saint Kitts e Nevis e qualificata alle competizioni [[CONCACAF]]. Le ultime due sono invece retrocesse in Division 1. == Squadre partecipanti == {| class="wikitable" |+ !Club !Città !Stagione Precedente |- |{{Calcio Bath United|N}} |[[Basseterre]] |[[SKNFA Premier League 2024|7° in Premier League]] |- |{{Calcio Cayon Rockets|N}} |[[Basseterre]] |[[SKNFA Premier League 2024|3° nel Super Four]] |- |{{Calcio Conaree FC|N}} |[[Parrocchia di Saint Peter Basseterre|Saint Peter]] |[[SKNFA Premier League 2024|6° in Premier League]] |- |{{Calcio United Old Road Jets|N}} |[[Basseterre]] |[[SKNFA Premier League 2024|4° nel Super Four]] |- |Mantab |[[Basseterre]] |Division 1 |- |Sandy Point |[[Basseterre]] |Division 1 |- |Security Forces |[[Basseterre]] |Division 1 |- |{{Calcio St. Paul's United|N}} |[[Basseterre]] |[[SKNFA Premier League 2024|Campione di Saint Kitts]] |- |{{Calcio St. Peters Strikers|N}} |[[Middle Island (Saint Kitts e Nevis)|Middle Island]] |[[SKNFA Premier League 2024|Finalista]] |- |{{Calcio Village Superstars|N}} |[[Basseterre]] |[[SKNFA Premier League 2024|5° in Premier League]] |} == Stagione regolare == {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" ! width="7%" | ! width="7%" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="27%" |Squadra ! width="10%" |{{Abbr|Pt|Punti}} ! width="7%" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="7%" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="7%" |{{Abbr|N|Nulle}} ! width="7%" |{{Abbr|P|Perse}} ! width="7%" |{{Abbr|GF|Gol fatti}} ! width="7%" |{{Abbr|GS|Gol subiti}} ! width="7%" |{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#AFEEEE;" | |1. | align="left" |{{Calcio Bath United}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- style="background:#AFEEEE;" | |2. | align="left" |{{Calcio Cayon Rockets}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- style="background:#AFEEEE;" | |3. | align="left" |{{Calcio Conaree FC}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- style="background:#AFEEEE;" | |4. | align="left" |{{Calcio United Old Road Jets}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |5. | align="left" |{{Bandiera|NC}} Mantab |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |6. | align="left" |{{Bandiera|NC}} Sandy Point |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |7. | align="left" |{{Bandiera|NC}} Security Forces |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |8. | align="left" |{{Calcio St. Paul's United}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |9. | align="left" |{{Calcio St. Peters Strikers}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |10. | align="left" |{{Calcio Village Superstars}} |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |}<div style="font-size:smaller">{{Colonne}} :<span style="background-color:#AFEEEE;">{{spazi|5}}</span> Qualificate alla '''Liguilla''' {{Colonne spezza}} In caso di arrivo a pari punti: # Maggior numero di vittorie; # Differenza reti; # Gol fatti; {{Colonne fine}}</div> == Super Four == {| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;" ! width="7%" | ! width="7%" |{{Abbr|Pos.|Posizione}} ! width="27%" |Squadra ! width="10%" |{{Abbr|Pt|Punti}} ! width="7%" |{{Abbr|G|Giocate}} ! width="7%" |{{Abbr|V|Vinte}} ! width="7%" |{{Abbr|N|Nulle}} ! width="7%" |{{Abbr|P|Perse}} ! width="7%" |{{Abbr|GF|Gol fatti}} ! width="7%" |{{Abbr|GS|Gol subiti}} ! width="7%" |{{Abbr|DR|Differenza reti}} |- style="background:#AFEEEE;" | |1. | align="left" | |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- style="background:#AFEEEE;" | |2. | align="left" | |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |3. | align="left" | |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |- | |4. | align="left" | |'''0''' |0 |0 |0 |0 |0 |0 | 0 |}<div style="font-size:smaller">{{Colonne}} :<span style="background-color:#AFEEEE;">{{spazi|5}}</span> Qualificate alla '''Finale''' {{Colonne spezza}} In caso di arrivo a pari punti: # Maggior numero di vittorie; # Differenza reti; # Gol fatti; {{Colonne fine}}</div> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://it.soccerway.com/national/st-kitts-and-nevis/premier-division/20242025/regular-season/r84451/|titolo=Pagina Soccerway|lingua=it}} {{Portale|calcio}} [[Categoria:Calcio nel 2025]] tpyvlknakmfj4rotcgf3x3chtot2n5j Ostuni (disambigua) 0 10427821 144144873 2025-03-20T10:41:21Z 3knolls 1564499 nuova pagina di disambiguazione 144144873 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *'''[[Ostuni]]''' – comune italiano della Puglia *'''[[Ostuni (cognome)|Ostuni]]''' – cognome italiano *'''[[Ostuni (vino)|Ostuni]]''' – vino italiano *'''[[Lorenzo Ostuni]]''' – youtuber italiano 94txzoqfcmoqbnc4uhj4ynrt137chrt CDC SEFIT GROUP 0 10427822 144144922 2025-03-20T10:42:57Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[CDC Sefit Group]] 144144922 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[CDC Sefit Group]] {{Redirect da grafia errata}} pue3f8d2a7evraw93lr8g2vh0kzkc2z File:Un mondo a parte (Jovanotti 2025).png 6 10427823 144145032 2025-03-20T10:45:42Z BeyPolite 1673774 {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Un mondo a parte (singolo)|Un mondo a parte]]'' di [[Jovanotti]] |Fonte = {{youtube|WgNiZN18Lig}} |Data = 31 gennaio 2025 |Autore = Marco Braia (regista) [[utente:BeyPolite|BeyPolite]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Universal Music Italia]], [[Island Records]] |EDP = |Altre versioni = }} 144145032 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Scena tratta dal videoclip di ''[[Un mondo a parte (singolo)|Un mondo a parte]]'' di [[Jovanotti]] |Fonte = {{youtube|WgNiZN18Lig}} |Data = 31 gennaio 2025 |Autore = Marco Braia (regista) [[utente:BeyPolite|BeyPolite]] (screenshot autoprodotto) |Licenza = |Detentore copyright = [[Universal Music Italia]], [[Island Records]] |EDP = |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||video musicale}} qk2sv1p3mfirs9ad5q2t6dg71obwckk Peaches & Herb 0 10427825 144145123 144145118 2025-03-20T10:50:34Z AnticoMu90 827882 144145123 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Peaches & Herb |nome alfa = |tipo artista = gruppo |nazione = USA |immagine = Peaches and Herb 1968.JPG |didascalia = Peaches and Herb nel 1968 |genere = soul |genere2 = pop |genere altro = |anno inizio attività = 1966 |anno fine attività = in attività |totale album = |etichetta = [[Date Records]], [[Columbia Records]], [[Imagen Records|Imagen]], [[Polydor Records|Polydor]] }} '''Peaches & Herb''' è un duo musicale [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[soul]] e [[Musica pop|pop]]. == Storia == Fondati a [[Washington]] nel 1966 e composti da Francine Edna "Peaches" Hurd Barker (1947-2005) e Herb Fame (1941), Peaches & Herb riuscirono a entrare nelle classifiche con una serie di singoli pubblicati nel 1967, tra i quali ''Close Your Eyes'', una cover dei [[The Five Keys|Five Keys]] e ''Let's Fall in Love'', reinterpretazione di un duetto di successo di [[Art Jarrett]] e [[Ann Sothern]].<ref name=AM>{{cita web|url=https://www.allmusic.com/artist/peaches-herb-mn0000035697|titolo=Peaches & Herb|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref name=AW>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20130222012650/https://www.allmusic.com/artist/peaches-herb-mn0000035697/awards|titolo=Peaches & Herb - Awards|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Il duo, che si era intanto guadagnato l'appellativo di "Sweethearts of Soul", continuò a pubblicare brani da classifica negli anni Il gruppo cessò temporaneamente la sua attività nel 1970, anno in cui Francine iniziò a lavorare per la polizia di Washington.<ref name=AM/> Nel 1976 Herb tornò riformò il gruppo con l'ex modella Linda Greene.<ref name=AM/> I singoli pubblicati dai nuovi Peaches & Herb ebbero anch'essi successo, specialmente la ballata ''Reunited'' del 1978, che si inserì in cima alla [[Billboard Hot 100 Hot 100]] e la [[Hot R&B/Hip-Hop Songs|classifica R&B]].<ref name=AW/> Negli anni seguenti la cantante donna cambierà nuovamente; quella odierna è Wanda Makle. == Formazione == === Attuale === * Wanda Makle – voce * Herb Fame – voce === Ex membri === * Francine "Peaches" Hurd Barker – voce * Marlene Mack – voce * Linda Greene – voce * Patrice Hawthorne – voce * Gabrielle Goyette – voce * Miriamm Wright – voce * Meritxell Negre – voce == Discografia == === Album === * 1967 – ''For Your Love'' * 1967 – ''Let's Fall in Love'' * 1977 – ''Peaches & Herb'' * 1978 – ''2 Hot'' * 1979 – ''Twice the Fire'' * 1979 – ''Demasiado Candente'' * 1980 – ''Worth the Wait'' * 1981 – ''Sayin' Something'' * 1983 – ''Remember'' * 2009 – ''Colors of Love'' == Note == <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Duo musicali statunitensi]] [[Categoria:Musicisti afroamericani]] 9apn674yj4cwit175q1xectbxlgoebf Costituzione libica del 1951 0 10427828 144150201 144149905 2025-03-20T15:59:09Z Edo9193 2266371 144150201 wikitext text/x-wiki La '''Costituzione libica del 1951''' era la legge fondamentale in vigore durante il [[Regno Unito di Libia]] (1951-1969) fino al [[Colpo di Stato in Libia del 1969|colpo di Stato]] che depose la [[monarchia]] di [[re]] [[Idris di Libia|Idris I]] e instaurò il [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista|regime]] del colonnello [[Muʿammar Gheddafi|Mu'ammar Gheddafi]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/libia/|titolo=Libia - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-03-20}}</ref>. Dopo l'[[Alleati della seconda guerra mondiale|occupazione alleata]] nel [[secondo dopoguerra]], secondo il percorso istituzionale previsto dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], il 7 ottobre 1951 l'Assemblea nazionale libica (costituita da 20 rappresentanti per la [[Tripolitania]], 20 per la [[Cirenaica]] e 20 per il [[Fezzan]]) promulgò a [[Bengasi]] la [[Costituzione]], che definiva la Libia una [[monarchia ereditaria]] con un sistema di governo rappresentativo [[Bicameralismo|bicamerale]], [[Federalismo|federale]] e con due capitali, [[Tripoli]] e Bengasi. La Costituzione libica affermava che l'[[Islam]] era la [[religione di Stato]] e che il sovrano doveva essere musulmano, ma riconosceva l'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge senza nessuna distinzione religiosa<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Federico Cresti, Massimiliano Cricco|titolo=Storia della Libia contemporanea|anno=2015|editore=Carocci|città=Roma|pp=146-147}}</ref>. Il 2 dicembre 1951 la stessa Assemblea adottò per acclamazione la risoluzione che proclamava l'[[emiro]] Idris al-Sanusi come sovrano costituzionale col titolo di [[Idris di Libia|re Idris I di Libia]]. Il sistema politico configurato era completamente incentrato sul palazzo reale e la sua corte, con due uffici: uno che si occupava delle questioni interne alla famiglia regnante e uno che si occupava delle questioni di governo. Gli organi federali erano composti quindi dal Parlamento bicamerale, da un [[Gabinetto di governo|gabinetto]], da una [[Corte suprema|Corte suprema federale]] i cui membri avevano cariche vitalizie. Infine, le tre province avevano al loro vertice i governatori (''[[Wali (governatore)|wali]]'') sempre rappresentanti del re, mentre un consiglio esecutivo costituiva il governo provinciale, i cui membri erano eletti in grande maggioranza<ref name=":0" />. Al [[Capi di Stato della Libia|re di Libia]] veniva riconosciuta una tale vastità di poteri che il suo ruolo non era lontano da quello di un monarca assoluto: era inviolabile ed esente da qualsiasi responsabilità, sanciva e promulgava le leggi, aveva il potere di emanare decreti senza il [[Parlamento]], poteva sciogliere il [[Senato]] (di cui nominava i 24 membri rappresentanti delle province) e aggiornare i lavori della [[Camera dei rappresentanti (Libia)|Camera dei rappresentanti]] (eletta con [[Sistema proporzionale|metodo proporzionale]]), era il capo delle forze armate, oltre a poter dichiarare guerra e firmare la pace aveva anche la facoltà di decretare la [[legge marziale]], poteva nominare e licenziare il [[Primi ministri della Libia|primo ministro]] e gli altri ministri, confermare o annullare le sentenze di morte inflitte dai tribunali e poteva rigettare i disegni di legge a lui sgraditi<ref name=":0" />. == Note == <references/> [[Categoria:Costituzioni della Libia]] syp07t78ehrg0le8so1f8mprrl9v9da Eli Lotar 0 10427830 144152698 144152208 2025-03-20T18:07:56Z Sampinz 1071822 /* Collegamenti esterni */ 144152698 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Eli |Cognome = Lotar |PostCognomeVirgola = nato '''Eliazar Lotar Teodorescu''' |Sesso = M |LuogoNascita = Parigi |GiornoMeseNascita = 30 gennaio |AnnoNascita = 1905 |LuogoMorte = Parigi |GiornoMeseMorte = 10 maggio |AnnoMorte = 1969 |Epoca = 1900 |Attività = fotografo |Attività2 = regista |Attività3 = direttore della fotografia |Nazionalità = francese |PostNazionalità =, di origine rumena }} == Biografia == Figlio illegittimo dello scrittore rumeno [[Tudor Arghezi]] e della docente Constanța Zissu, anch'essa rumena<ref>{{Cita notizia|lingua=ro|autore=Tudor Arghezi|url=https://www.tudorarghezi.eu/|titolo=Website|pubblicazione=Autobiografia|anno=2007|p=|accesso=17 marzo 2025|cid=}}</ref><ref>{{Cita notizia|lingua=ro|autore=Clara Mărgineanu|url=https://revistaflacara.ro/aurora-cornu-%e2%80%9eliteratura-a-fost-singura-femeie-a-lui-marin-preda-singura-care-nu-l-a-inselat%e2%80%9c/|titolo=AURORA CORNU: „Literatura a fost singura femeie a lui Marin Preda, singura care nu l-a înşelat“|pubblicazione=Rivista Flacara|giorno=10|mese=novembre|anno=2008|p=|accesso=17 marzo 2025|cid=}}</ref>, ben inserita nelle nuove avanguardie intellettuali di [[Bucarest]]. Per nascondere la gravidanza si trasferì nella capitale francese, poi, con il bimbo, nato a Parigi, tornò a casa dove il neonato venne accudito e cresciuto soprattutto dai nonni<ref name="La Stampa">{{Cita notizia|lingua=it|autore=Leonardo Martinelli|url=https://www.lastampa.it/cultura/2017/03/05/news/eli-lotar-un-fotografo-tra-poesia-e-documentario-1.34629989/|titolo=Eli Lotar, un fotografo tra poesia e documentario|pubblicazione=La Stampa|giorno=5|mese=marzo|anno=2017|p=|accesso=19 marzo 2025|cid=}}</ref>. Crebbe e studiò a [[Bucarest]]. Nel 1924 tornò a Parigi e due anni dopo prese la cittadinanza francese<ref>{{Cita notizia|lingua=de|autore=James Lord|url=|titolo=Diego Giacometti|pubblicazione=Knaur|città=Monaco di Baviera|anno=1991|pp=174 e seg.|cid=}}</ref>. Nello stesso anno conobbe la fotografa tedesca [[Germaine Krull]], anticonformista, allieva di [[Frank Eugene]] nel 1915, ex pittorialista, attratta dalle nuove tendenze [[cubismo|cubiste]] e della [[Repubblica di Weimar]]. Lotar andò a imparare il mestiere da lei ed in breve tempo divennero amanti ed andarono a vivere assieme a [[Montmartre]]<ref name="La Stampa"/>, nonostante la differenza di età. Trascorrevano le loro giornate in giro a fotografare per la città, soprattutto nei quartieri popolari o nelle aree industriali, assieme al regista olandese [[Joris Ivens]], comunista<ref name="La Stampa"/>, che era stato il marito della Krull, un matrimonio di convenienza ''"per avere rispettabilità e autonomia"'' come dirà lei stessa<ref>{{Cita notizia|lingua=it|autore=Marcella Filippa|url=https://www.enciclopediadelledonne.it/edd.nsf/biografie/germaine-krull|titolo=Germaine Krull|pubblicazione=Enciclopedia delle Donne|anno=2023|p=|accesso=19 marzo 2025|cid=}}</ref>. Sarà probabilmente in una di queste scorribande che Lotar scattò alcune delle sue foto più famose come quelle del macello della Villette, alle porte di Parigi, nel 1929, dove una ritrasse un insieme di zoccoli di vitello, tagliati da poco, messi in fila su un muro scrostato ed un'altra fotografò l'amico cineasta [[Pierre Prévert]], fratello del più noto poeta [[Jacques Prévert|Jacques]], intento a guardere le budella dagli animali. Lotar scattò quelle foto su richiesta della rivista di fotogiornalismo [[Documents]], diretta da [[Georges Bataille]]<ref name="La Stampa"/>. Fu lo stesso Jacques Prévert a scegliere 14 fotografie di Lotar sei anni dopo per pubblicare sulla rivista surrealista francese [[Minotaure]], fondata da [[Albert Skira]] e da [[Tériade]], uscita dal 1933 al 1939, contribuendo a far diventare celebri quelle foto<ref>{{Cita notizia|lingua=fr|autore=Edmond Jaloux|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http%3A%2F%2Factualites34.blog.lemonde.fr%2F2007%2F11%2F28%2Fla-revue-minotaure-1%2F#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=Le revue Minotaure|pubblicazione=Le Monde|giorno=28|mese=novembre|anno=2007|p=|accesso=19 marzo 2025|cid=}}</ref>. Le sue foto furono pubblicate anche sulla rivista [[Vu (rivista)|VU]]<ref>{{Cita notizia|lingua=it|autore=Luana De Micco|url=https://www.ilgiornaledellarte.com/Mostre/Lotar-davanguardia|titolo=Lotar d’avanguardia|pubblicazione=Il giornale dell'Arte|giorno=8|mese=febbraio|anno=2017|p=|accesso=19 marzo 2025|cid=}}</ref>. Nel frattempo venne invitato a partecipare alla mostra ''[[Film und Foto]]'', organizzata nel 1929 dalla [[Deutscher Werkbund]] di [[Stoccarda]] che fu considerata la prima grande mostra di fotografia moderna europea e americana, una sorta di nuovo immaginario per la [[Nuova Oggettività]] ed oltre<ref>{{Cita notizia|lingua=en|autore=Joan Campbell|url=|titolo=The German Werkbund: The Politics of Reform in the Applied Arts|pubblicazione=Princeton University Press|anno=2016|p=|cid=}}</ref>. La mostra comprendeva 1 200 opere di 191 artisti provenienti dal cinema, dalla pittura, dalla fotografia e dalle arti visive, culminata nella produzione sperimentale a livello mondiale. La selezione delle opere fu curata da vari artisti ed esperti tra cui [[László Moholy-Nagy]], che fu uno dei selezionatori per la fotografia europea mentre [[Edward Weston]] si occupò di quella americana. Tra i nomi figurarono [[Berenice Abbott]], [[Willi Baumeister]], [[Marcel Duchamp]], [[Hein Gorny]], [[Hannah Höch]], [[Eugène Atget]], [[Man Ray]], [[Alexander Rodchenko]], [[Edward Steichen]], [[Imogen Cunningham]], [[Charles Sheeler]], [[Brett Weston]], e molti altri<ref>{{Cita notizia|lingua=en|autore=Olivier Lugon|url=https://ifonethingmatters.tumblr.com/post/22832456356/schooling-the-new-vision-l%C3%A1szl%C3%B3-moholy-nagy|titolo=“Schooling the New Vision”: László Moholy-Nagy, Sigfried Giedion, and the Film und FotoExhibition|pubblicazione=Everything Matters|giorno=11|mese=maggio|anno=2012|p=|accesso=19 marzo 2025|cid=}}</ref>. Con la Krull visse insieme circa tre anni, poi la loro relazione si trasformò in una amicizia che durò per tutta la vita, anche a causa della gelosia di lei per le molte dobbe che Eli aveva intorno<ref name="La Stampa"/><ref name="Weblog">{{Cita notizia|lingua=it|autore=|url=https://catrafuse.wordpress.com/2011/01/30/eli-lotar-2/|titolo=Eli Lotar|pubblicazione=Catrafuse\'s Weblog|giorno=30|mese=gennaio|anno=2011|p=|accesso=19 marzo 2025|cid=}}</ref>. Negli anni tra il 1930 e il 1932 aprì uno studio fotografico con [[Jacques-André Boiffard]] ma non durò molto e fu lo stesso Lotar a lasciarlo in quanto la ritrattistica non rientrava più nei suoi piani futuri. Erano anni in cui stava maturando altre scelte artistiche<ref>{{Cita notizia|lingua=es|autore=Marie-Loup Sougez, Helena Pérez Gallardo|url=|titolo=Diccionario de historia de la fotografía|pubblicazione=Ediciones Cátedra|anno=2003|p=276|cid=}}</ref>. Fu proprio nel periodo dello studio con Boiffard che conobbe ed iniziò la relazione con la pittrice e fotografa di origine polacca [[Elisabeth Makovska]] (1904-1979), all'epoca sposata con lo scrittore [[Vladimir Pozner]], che Lotar sposò nel 1938, dopo il divorziò dallo scrittore francese di origini russe<ref>{{Cita notizia|lingua=fr|autore=Damarice Amao|url=https://books.openedition.org/efa/3823|titolo=Les Voyages en Grèce du photographe Eli Lotar|pubblicazione=Open Edition Books - École française d’Athènes|anno=2018|pp=183-198|accesso=19 marzo 2025|cid=}}</ref>. Dal 1929 in poi accanto alla fotografia i suoi interessi spazieranno anche al teatro e al cinema. Suoi i fotomontaggi, realizzati nel 1930, per il [[Théâtre Alfred Jarry]], creato a Parigi nel 1926 in memoria del poeta e drammaturgo [[Alfred Jarry]] dall'attore e regista [[Antonin Artaud]], dal saggista [[Robert Aron]] e dallo scrittore surrealista [[Roger Vitrac]]<ref>{{Cita notizia|lingua=fr|autore=|url=https://web.archive.org/web/20120208104801/http://actualites34.blog.lemonde.fr/2007/06/25/intermerdre-12/|titolo=IntermeRdRe|pubblicazione=Le Monde|giorno=25|mese=giugno|anno=2007|p=|accesso=19 marzo 2025|cid=}}</ref>. Nel cinema nel 1933 fu il capo operatore di un mitico documentario, ''Las Hurdes'' (Terra senza pane), girato da [[Luis Buñuel]]<ref name="La Stampa"/>, ma era già stato operatore nei documentari di Ivens nel 1930 e 1931. Nel 1936 fu fotografo di scena del film ''Une partie de campagne'' (Una gita in campagna) di [[Jean Renoir]]<ref>{{Cita notizia|lingua=fr|autore=Laurent VÉRAY|url=https://web.archive.org/web/20111228160724/http://www.histoire-image.org/site/oeuvre/analyse.php?i=851&d=1&c=Front%20populaire|titolo=L'impressionnisme de Jean Renoir|pubblicazione=L'Histoire par l'Image|anno=|p=|accesso=19 marzo 2025|cid=}}</ref>. Al termine della guerra, Lotar girò il documentario dedicato al sobborgo, quasi una baraccopoli, di [[Aubervilliers]], con l'omonimo titolo, con il testo scritto da Jacques Prevert e [[Joseph Kosma]] che mise in musica le difficoltà della gioventù suburbana parigina dell'epoca. Il film venne presentato al Festival di Cannes nel 1946<ref>{{Cita notizia|lingua=de|autore=|url=https://www.dfg-jena.de/partner.html|titolo=Am Geschichtsknotenpunkt|pubblicazione=Frankfurter Allgemeine Zeitung|giorno=23|mese=novembre|anno=2005|p=|accesso=19 marzo 2025|cid=}}</ref>. Nei suoi ultimi anni, caduto in disgrazia come fotografo e dopo aver divorziato dalla moglie<ref name="Weblog"/>, Lotar divenne amico di [[Alberto Giacometti]] e posò per tre sculture. Alla morte dello scultore nel 1966, l'ultima era rimasta incompiuta, così il fratello [[Diego Giacometti|Diego]], anch'egli scultore, fece un calco in gesso dell'ultima scultura in argilla, una figura accovacciata che Giacometti aveva fatto con Lotar come modello, realizzandone la fusione in bronzo presso una nota fonderia per la tomba del fratello nella frazione di [[Stampa (Bregaglia)|Stampa]] del comune di [[Bregaglia]], in Svizzera, dove era nato. Dopo che fu oggetto di furto per ben due volte, venne deciso di mettere al sicuro il Lotar III, sempre utilizzando il calco originale, presso il [[Museo Ciäsa Granda]], un'altra copia in quello di [[Coira]] ed una terza nella [[Fondazione Beyeler]] a [[Basilea]]<ref>{{Cita notizia|lingua=it|autore=Oliver Scharpf|url=https://www.azione.ch/rubriche/dettaglio?tx_news_pi1%5Baction%5D=detail&tx_news_pi1%5Bcontroller%5D=News&tx_news_pi1%5Bnews%5D=5929&cHash=d7b1e90bca236b8c7a4a74dfad48bda4|titolo=Il busto di Eli Lotar III a Stampa|pubblicazione=Azione|giorno=26|mese=giugno|anno=2017|p=|accesso=19 marzo 2025|cid=}}</ref>. Anche dell'opera fotografica di Lotar si è pensato a lungo che fosse andata smarrita o distrutta, ad eccezione delle fotografie pubblicate sulle riviste e sui libri. Nel 1991, invece, i negativi furono ritrovati e due anni dopo il [[Centre Georges Pompidou]] di Parigi fu la prima ad esporre una nuova mostra delle foto di Lotar<ref>{{Cita notizia|lingua=en|autore=Ian Walker|url=|titolo=City Gorged With Dreams: Surrealism and Documentary Photography in Interwar Paris|pubblicazione=Manchester University Press|anno=2002|p=142|cid=}}</ref>. Nel 2017 si è tenuta una retrospettiva del fotografo alla [[Galleria nazionale dello Jeu de Paume]]<ref>{{Cita notizia|lingua=fr|autore=|url=https://jeudepaume.org/evenement/eli-lotar-1905-1969/|titolo=Eli Lotar (1905-1969)|pubblicazione=Jeu de Paume|anno=2017k|p=|accesso=19 marzo 2025|cid=}}</ref>. == Note == <references/> == Bibliografia == * Annick Lionel-Marie, Alain Sayag, ''Eli Lotar'', Centre Georges Pompidou, 1993 - ISBN 978-2858506705 * Damarice Amao, ''Eli Lotar et le mouvement des images'', Textuel, 2017 - ISBN 978-2845975743 == Voci correlate == * [[Neues Sehen]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * [https://www.photologio.gr/megaloi-fotografoi/eli-lotar/ Fotografie di Eli Lotar] {{Controllo d'autorità}} {{portale|biografie|fotografia|cinema}} e6tztu43iawk5bbeke8swz07zjugnyf Amateur (film) 0 10427831 144151907 144145381 2025-03-20T17:18:06Z EmausBot 486946 Bot: Sistemo i reindirizzamenti doppi da [[Amateur (disambigua)]] a [[Amateur]] 144151907 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Amateur]] {{R a pagine di disambiguazione}} j4uevctp752hrji0wz3wz42dpc921o3 File:Companion - Iris.png 6 10427843 144145441 2025-03-20T11:02:31Z L'Ospite Inatteso 400694 Iris ([[Sophie Thatcher]]), in una scena del film ''[[Companion (film 2025)|]]''. 144145441 wikitext text/x-wiki == Dettagli == Iris ([[Sophie Thatcher]]), in una scena del film ''[[Companion (film 2025)|Companion]]''. == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} pmx10mwfdhp47sa00r2h2b7t935vxgm Bozza:Manuel "Thundra" Cafolla 118 10427859 144151122 144147157 2025-03-20T16:38:20Z Bbruno 254401 Inserito argomento bozza, avviso e fix tmp bio 144151122 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250320140705|richiedente=Thundra Cafolla|esito=Voce minima, rilevanza enciclopedica tutt'altro che evidente, nessuna modifica dallo spostamento in bozza|revisore=Bbruno}} {{Bozza|arg=biografie|arg2=musica|ts=20250320133438|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{E|Se, come dichiarato nelle poche righe di testo, è solo un membro della band senza attività solista, non c'è rilevanza enciclopedica|musicisti|marzo 2025}}{{Artista musicale |nome = Manuel Cafolla |nazione = ITA |genere = Progressive metal |genere2 = Rock |genere3 = Alternative |genere4 = Progressive |anno inizio attività = anni 1996 |anno fine attività = in attività |etichetta = |tipo artista = strumentista |immagine = |didascalia = Manuel Cafolla dal vivo |url = https://www.facebook.com/thundra/ |strumento = [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Canto|voce]] |band attuale = [[Kingcrow]] |band precedenti = [[Earth Shaker]] |totale album = 8 |album studio = |album live = |raccolte = }} {{Bio |Nome = Manuel |Cognome = Cafolla |Pseudonimo= Thundra |Sesso = M |LuogoNascita = Camerino |GiornoMeseNascita = 13 marzo |AnnoNascita = 1981 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = batterista |Attività2 = percussionista |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , membro della [[rock progressive]] band [[Kingcrow]] }} == Biografia == Cresciuto nella zona di [[Muccia]] a Macerata. d4u3n78d5hwvgetau6j8npvme08tsyi Crazy Rally 0 10427861 144152064 144150115 2025-03-20T17:27:15Z Luigi1090 721282 144152064 wikitext text/x-wiki {{O|videogiochi|marzo 2025}} {{Videogioco |nome gioco = Crazy Rally |immagine = Crazy Rally.jpg |didascalia = Schermata di gioco |piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]] |anno = 1985 |data = {{Uscita videogioco|INT=[[1985]]<ref>{{Akagi 2006|138}}</ref>}} |genere = [[Simulatore di guida]] |origine = ESP |sviluppo = Tecfri |pubblicazione = Tecfri |modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[Multigiocatore|due giocatori alternati]] |cpu = |audio = |monitor = [[Grafica raster|Raster verticale]] |risoluzione = |periferiche arcade = [[Joystick]] 8 direzioni, 2 pulsanti }} '''''Crazy Rally''''' è un [[simulatore di guida]] [[Videogioco arcade|arcade]] edito da [[Tecfri]] nel [[1985]]. == Modalità di gioco == ''Crazy Rally'', come ''[[Monaco GP]]'' della [[Sega (azienda)|Sega]] o ''[[Road Fighter]]'' della [[Konami]] è giocato da una prospettiva dall'alto e con due pulsanti. Il pulsante A è usato come acceleratore di marcia bassa mentre il pulsante B come acceleratore di marcia alta. L'obiettivo primario è finire l'unico percorso presente prima che scada il tempo. I punti vengono assegnati mentre il [[Giocatore singolo|giocatore]] corre attraverso tre [[Checkpoint (videogiochi)|checkpoint]] con sfide diverse. Man mano che la sessione procede, le [[Autovettura|auto]] e le [[Motocicletta|moto]] rivali controllate dal computer diventano più veloci, la strada si restringe e si cercano di evitare molti veicoli che provengono da davanti, tra cui [[Ambulanza|ambulanze]] e camion dei pompieri. Il carburante della vettura è la barra della vita del giocatore e il tempo è fondamentale per mantenerlo alto. Il mezzo può schiantare quante volte vuole e vincere comunque la gara, ma se il tempo scade, l'indicatore del carburante inizia a bruciare molto velocemente e se non ne ha più è [[game over]]. == Note == <references /> == Bibliografia == * {{RivistaVG|vg|31|61-62|11|1985}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|videogiochi}} 9pbki5ijwevjkw6baq4jqj1qwzhcz6v Elezioni parlamentari in Tagikistan del 2025 0 10427862 144146034 144145795 2025-03-20T11:44:28Z Vittoriochichia 2026952 144146034 wikitext text/x-wiki {{Elezioni |nome = Elezioni parlamentari in Tagikistan del 2025 |paese = TJK |precedente = [[Elezioni parlamentari in Tagikistan del 2020|2020]] |successiva = [[Elezioni parlamentari in Tagikistan del 2030|2030]] |data = 2 marzo |assemblea = [[Assemblea dei rappresentanti (Tagikistan)|Assemblea dei Rappresentanti]] |legislatura = VII |totale = 63 |votanti = 85,35 |differenzavotanti = {{Diminuzione}} 1,09 |partito1 = [[Partito Democratico Popolare del Tagikistan]] |colore1 = #FF851F |voti1 = 2.435.541 |%1 = 52,45 |Seggi1 = 49 |colore2 = #FADC00 |partito2 = [[Partito Agrario del Tagikistan]] |voti2 = 986.887 |%2 = 21,25 |Seggi2 = 7 |partito3 = [[Partito della Riforma Economica]] |colore3 = #32CD32 |voti3 = 595.281 |%3 = 12,82 |Seggi3 = 5 |mappa = |didascalia = |carica = [[Primi ministri del Tagikistan|Primo ministro]] |governo1 = [[Qohir Rasulzoda]] }} Le '''elezioni parlamentari in Tagikistan del 2025''' si sono tenute il 2 marzo per il rinnovo dell’[[Assemblea dei rappresentanti (Tagikistan)|Assemblea dei rappresentanti]], la [[camera bassa]] dell’[[Assemblea suprema]], il [[parlamento]] del [[Tagikistan|paese]].<ref>{{Cita news|url=https://www.aa.com.tr/en/asia-pacific/tajikistan-holds-general-elections/3497500|lingua=en|titolo=Tajikistan holds general elections|data=2 marzo 2025|autore=Bahtiyar Abdulkerimov e Gizem Nisa Cebi|editore=Anadolu Ajansı}}</ref> Esse, svoltesi in un clima politico ed istituzionale di [[multipartitismo]] vincolato e pilotato di facciata e di generale opacità<ref>{{Cita web|url=https://www.asianews.it/notizie-it/Le-elezioni-totalitarie-del-Tagikistan-62610.html|titolo=Le elezioni totalitarie del Tagikistan|data=4 marzo 2025|autore=Vladimir Rozanskij|editore=PIME asianews}}</ref>, hanno visto la riconferma, senza troppi problemi, del [[Partito Democratico Popolare del Tagikistan]] (ҲXDT), vicino all’[[Presidenti del Tagikistan|amministrazione presidenziale]], che con ben 49 seggi su 63, ha così ben potuto mantenere, abbastanza agilmente, il proprio controllo ormai permanentemente consolidato sull’assemblea.<ref>{{Cita news|url=https://thediplomat.com/2025/03/tajikistan-holds-parliamentary-elections-without-independent-observers/|lingua=en|titolo=Tajikistan Holds Parliamentary Elections Without Independent Observers|data=5 marzo 2025|autore=Kulobiddin Norov|editore=The Diplomat}}</ref> == Sistema elettorale == Per le elezioni parlamentari dell’[[Assemblea dei rappresentanti (Tagikistan)|Assemblea dei rappresentanti]], l’unica delle due [[Camera (politica)|camere]] dell’[[Assemblea suprema]] direttamente eletta dal popolo, la [[legge elettorale]] tagica prevede l’applicazione di un [[sistema elettorale misto]] parallelo. In tal senso, dei 63 membri: * 41 seggi sono eletti tramite il [[Sistema maggioritario#Sistema uninominale a doppio turno (con ballottaggio)|sistema maggioritario a doppio turno]] in altrettanti [[collegi uninominali]]; * I restanti 22 seggi sono invece eletti tramite il [[Sistema proporzionale#Sistema a lista di partito in una circoscrizione plurinominale|sistema proporzionale a lista chiusa di partito]] all’interno di un [[Collegio unico|collegio unico nazionale]], corretto da una [[soglia di sbarramento]] al 5%. Peculiarità del sistema infine, è la necessità di un [[quorum]] minimo di [[partecipazione al voto]] per rendere la [[Elezione|tornata valida]] pari almeno al 50% degli [[Elettorato attivo|elettori]], sebbene tale aspetto sia mitigato dal fatto che entrambi i voti sono espressi tramite un solo atto all’interno della medesima [[scheda elettorale]]. In tal senso, qualora non si manifesti dunque tale criterio l’elezione dovrà essere ripetuta per intero.<ref>{{Cita news|url=http://archive.ipu.org/parline-e/reports/2309_B.htm|lingua=en|titolo=TAJIKISTAN - Majlisi namoyandogon (House of Representatives) - Electoral System|editore=Inter-Parliamentary Union (IPU)}}</ref> == Risultati == {| class=wikitable ! rowspan=2| Liste ! colspan=3| Riepilogo nazionale ! Collegi uninominali ! Totale<br/>seggi |- ! Voti ! % ! Seggi ! Seggi ! Totale |- | [[Partito Democratico Popolare del Tagikistan]] (ҲXDT) | align=right| 2.435.541 | align=right| 52,45 | align=right| 12 | align=right| 37 | align=right| 49 |- | [[Partito Agrario del Tagikistan]] (ҲAT) | align=right| 986.887 | align=right| 21,25 | align=right| 5 | align=right| 2 | align=right| 7 |- | [[Partito della Riforma Economica]] (ҲИИТ) | align=right| 595.281 | align=right| 12,82 | align=right| 3 | align=right| 2 | align=right| 5 |- | [[Partito Socialista (Tagikistan)|Partito Socialista]] (ҲCT) | align=right| 248.064 | align=right| 5,34 | align=right| 1 | align=right| — | align=right| 1 |- | [[Partito Democratico (Tagikistan)|Partito Democratico]] (ҲДT) | align=right| 237.536 | align=right| 5,11 | align=right| 1 | align=right| — | align=right| 1 |- | [[Partito Comunista del Tagikistan]] (ҲKT) | align=right| 89.738 | align=right| 5,11 | align=right| — | align=right| — | align=right| — |- |-bgcolor=ececec | '''Totale''' | align=right| '''4.643.942''' | align=right| '''100''' | align=right| '''22''' | align=right| '''41''' | align=right| '''63''' |- | Voti non validi | align=right| 119.920 | align=right| 2,54 |- |-bgcolor=ececec | '''Votanti''' | align=right| '''4.712.967''' | align=right| '''85,35''' |- | Elettori | align=right| 5.522.038 | align=right| |- |} '''Nota''': La sezione “voti non validi” comprende, oltre alle classiche schede bianche - nulle - rigettate, anche i voti (50.895 - 1,10%) per l’opzione “Nessuno dei precedenti” che, in Tagikistan, è possibile spuntare. Le schede nulle in senso proprio sono invece state 69.025 (1,44%). {{Immagine grande|Tajikistan Assembly 2025.svg|300px}} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == *{{cita web|lingua=en|url=https://timesca.com/tajikistan-announces-preliminary-parliamentary-election-results-osce-absent/|titolo=Risultati}} *{{cita web|lingua=en|url=https://www.interfax.com/newsroom/top-stories/110121/|titolo=Risultati (Dati ulteriori)}} {{Elezioni in Tagikistan}} {{Portale|politica|Tagikistan}} [[Categoria:Elezioni parlamentari in Tagikistan|2025]] [[Categoria:Elezioni in Asia del 2025|Tagikistan]] regejfslrqtkdz8j7fbir93n36rgaeo Mangalore (disambigua) 0 10427865 144145647 2025-03-20T11:19:14Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Disambigua}} * '''[[Mangalore]]''' – suddivisione dell'[[India]] * '''[[Mangalore (Victoria)|Mangalore]]''' – area abitata della [[Victoria (Australia)|Victoria]], in [[Australia]] * '''[[Mangalore (Tasmania)|Mangalore]]''' – area abitata della [[Tasmania]], in Australia 144145647 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Mangalore]]''' – suddivisione dell'[[India]] * '''[[Mangalore (Victoria)|Mangalore]]''' – area abitata della [[Victoria (Australia)|Victoria]], in [[Australia]] * '''[[Mangalore (Tasmania)|Mangalore]]''' – area abitata della [[Tasmania]], in Australia p92bnbfc2c7iskv3owxumgt4hifgnfo To Dust - Alla ricerca dell'eternità 0 10427867 144147086 144146977 2025-03-20T13:03:02Z Spinoziano 158913 preciso 144147086 wikitext text/x-wiki {{S|film commedia|film drammatici}} {{Film |titolo italiano = To Dust - Alla ricerca dell'eternità |immagine = To Dust - Alla ricerca dell'eternità.png |didascalia = Shmuel ([[Géza Röhrig]]) in una scena |titolo originale = To Dust |paese = [[Stati Uniti d'America]] |lingua originale = inglese |anno uscita = 2018 |genere = commedia |genere 2 = drammatico |regista = Shawn Snyder |sceneggiatore = Jason Begue, Shawn Snyder |produttore = Scott Lochmus, [[Ron Perlman]], Josh Crook, [[Alessandro Nivola]], [[Emily Mortimer]] |produttore esecutivo = |casa produzione = Wing and a Prayer Pictures, King Bee Productions |casa distribuzione italiana = |attori = * [[Géza Röhrig]]: Shmuel * [[Matthew Broderick]]: Albert * Janet Sarno: Faigy * Ben Hammer: Rebbe * Leo Heller: Noam * Sammy Voit: Naftali * [[Marceline Hugot]]: Carol |doppiatori italiani= * Matteo Brusamonti: Albert<ref>{{cita web|https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocimbrusam.htm|Matteo Brusamonti|accesso=20 marzo 2025}}</ref> |fotografo = Xavi Giménez |montatore = Allyson C. Johnson |musicista = Ariel Marx |scenografo = Alexandra Kaucher |costumista = Evren Catlin }} '''''To Dust - Alla ricerca dell'eternità''''' (''To Dust'') è un [[film]] del [[2018]] diretto da Shawn Snyder, con protagonisti [[Géza Röhrig]] e [[Matthew Broderick]]. == Trama == Shmuel, un ebreo [[Chassidismo|chassidico]], rimane ossessionato dopo la morte di sua moglie dal pensiero di come il corpo della donna, seppellito in una bara, si stia decomponendo, ed è convinto che finché non si sarà completamente decomposto una parte dell'anima di lei non potrà lasciare il mondo terreno. I suoi due figli, Naftali e Noam, preoccupati dal comportamento inquieto del padre, pensano che il [[dibbuk]] della madre sia entrato nell'uomo. Shmuel giunge a chiedere consiglio ad Albert, un professore di biologia, coinvolgendolo in studi ed esperimenti sulla decomposizione di un maiale – supponendo che il corpo del maiale sia simile a quello umano – ma le ricerche si rivelano deludenti, così i due si recano a cercare maggiori informazioni in un centro scientifico che studia la decomposizione del corpo umano. Shmuel decide infine di disseppellire il corpo della moglie dal cimitero per trasferirlo in un terreno boscoso, convinto che lì la decomposizione avvenga più rapidamente. == Distribuzione == Il film, primo lungometraggio di Shawn Snyder, è stato presentato in anteprima al [[Tribeca Festival]] del 2018, dove ha vinto il "Narrative Audience Award" e il premio "Best New Narrative Director" per Snyder.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=To Dust|url=https://www.tfiny.org/films/detail/to_dust|editore=Tribeca Film Institute|accesso=20 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|cinema}} [[Categoria:Film commedia drammatica]] [[Categoria:Film commedia nera]] [[Categoria:Film ambientati nello stato di New York]] [[Categoria:Film girati nello stato di New York]] [[Categoria:Film sull'ebraismo]] 872po1r4orzg7sio95ufjo80qyfbayk Categoria:Elezioni in Asia del 2025 14 10427868 144145685 2025-03-20T11:21:43Z Vittoriochichia 2026952 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Elezioni del 2025|Asia]] [[Categoria:Elezioni in Asia per anno|2025]] 144145685 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Elezioni del 2025|Asia]] [[Categoria:Elezioni in Asia per anno|2025]] r6fuyb1h26dpt65wbu03g2hg6r8hmhq Malabar (disambigua) 0 10427869 144145737 144145729 2025-03-20T11:25:08Z AnticoMu90 827882 144145737 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} == Astronomia == * '''[[754 Malabar]]''' – asteroide della fascia principale == Geografia == * '''[[Malabar]]''' – regione dell'[[India]] * '''[[Isola di Malabar]]''' – isola delle [[Seychelles]] * '''[[Malabar (Florida)|Malabar]]''' – comune della [[Florida]], negli [[Stati Uniti d'America]] 1i97sxafounb95ekhwg7fwp8cpfqjwq Template:Football Virginia State Trojans 10 10427871 144145733 2025-03-20T11:24:34Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = football americano |nome = Virginia State Trojans |voce = Virginia State University |imm = ArancioneOlandese Blu.svg }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano statunitensi|Virginia State Trojans]]</noinclude> 144145733 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = football americano |nome = Virginia State Trojans |voce = Virginia State University |imm = ArancioneOlandese Blu.svg }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano statunitensi|Virginia State Trojans]]</noinclude> b25tz0syuq5i08w20twl3i5nxndioaj Prince Regent 0 10427873 144145819 144145791 2025-03-20T11:32:11Z AnticoMu90 827882 Aggiungo dei titoli. 144145819 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Prince Regent (fiume)|Prince Regent]]''' – fiume dell'[[Australia Occidentale]] * '''[[Parco nazionale del Prince Regent]]''' – area protetta dell'Australia Occidentale percorsa dall'omonimo fiume * '''[[Stazione di Prince Regent]]''' – stazione ferroviaria di [[Londra]], nel [[Regno Unito]] * '''''[[Prince Regent (miniserie)|Prince Regent]]''''' – miniserie televisiva britannica oipq4ga1o89jsancv9qb6h9nts7qt5z Assemblea dei rappresentanti (Tagikistan) 0 10427874 144146387 144145965 2025-03-20T12:07:21Z Vittoriochichia 2026952 144146387 wikitext text/x-wiki {{S|argomento=Tagikistan|argomento2=Parlamenti}} {{Organo governativo |nome = Assemblea dei Rappresentanti del Tagikistan |stemma = Emblem of Tajikistan.svg |didascalia stemma = |dim stemma = |immagine = Tajik Parliament House, Dushanbe, Tajikistan.JPG |didascalia = Il Palazzo del Parlamento |nome originale = {{tg}} Маҷлиси намояндагон<br/>{{ru}} Пала́та представи́телей Вы́сшего собра́ния Респу́блики Таджикиста́н |sigla = |stato = {{TJK}} |tipo = [[Camera bassa]] dell’[[Assemblea suprema]] |data_creazione = [[1995]] |creatore = [[Costituzione del Tagikistan]] |denominazione_capo = Presidente dell’Assemblea |capo = [[Fayzali Idizoda]] ([[Partito Democratico Popolare del Tagikistan|ҲXDT]])<br/><small>(dal 19 marzo 2025)</small> |elettore = Cittadini del [[Tagikistan]] |elezione = [[Elezioni parlamentari in Tagikistan del 2025|2 marzo 2025]] |prossima_elezione = [[Elezioni parlamentari in Tagikistan del 2030|2030]] |membri = 63 |durata = 5 anni |immagine_gruppi = Tajikistan Assembly 2025.svg |gruppi = '''[[Primi ministri del Tagikistan|Maggioranza]] (49)'''<ref>Maggioranza presidenziale.</ref> *{{Colorbox|c=#FF851F}} [[Partito Democratico Popolare del Tagikistan|ҲXDT]] (49) '''Altri partiti (14)''' *{{Colorbox|c=#FADC00}} [[Partito Agrario del Tagikistan|ҲAT]] (7) *{{Colorbox|c=#32CD32}} [[Partito della Riforma Economica|ҲИИТ]] (5) *{{Colorbox|c=#CC0000}} [[Partito Socialista (Tagikistan)|ҲCT]] (1) *{{Colorbox|c=#0080FF}} [[Partito Democratico (Tagikistan)|ҲДT]] (1) |bilancio = |impiegati = |sede = [[Dušanbe]], [[Tagikistan]] |indirizzo = Majlisi milli Majlisi Oli Republic of Tajikistan Dushanbe Rudaki ave. 42 |slogan = |sito = http://www.parlament.tj/ }} L’'''Assemblea dei Rappresentanti del Tagikistan''' ({{tagico|''Маҷлиси намояндагон''}}, {{russo|Пала́та представи́телей Вы́сшего собра́ния Респу́блики Таджикиста́н}}) è la [[camera bassa]] dell’[[Assemblea suprema]]. Essa è affiancata dall’[[Assemblea nazionale (Tagikistan)|Assemblea nazionale]], che svolge il ruolo di [[camera alta]]. == Composizione e poteri == La Camera legislativa è composta da 63 deputati, aventi mandato quinquennale. Essi rappresentano il popolo e compongono il potere legislativo del paese, esercitato appunto dall’Assemblea (che è, tra le due, la [[Camera (politica)|camera]] dominante), la quale ha, oltre al compito di legiferare, quello di [[Legge di bilancio|redigere il bilancio statale]]. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo d'autorità}} {{portale|politica}} [[Categoria:Politica del Tagikistan]] [[Categoria:Camere basse nazionali|Tagikistan]] k9gbdco84za9dgauqv83j1s5tj2iaqj COIMA 0 10427876 144146804 144146650 2025-03-20T12:45:07Z Plumbago Capensis 1480390 144146804 wikitext text/x-wiki {{Azienda |nome = COIMA |immagine = Sede COIMA.jpg |didascalia = La sede di COIMA presso Porta Nuova a Milano |forma societaria = |borse = |data fondazione = 1974 |forza cat anno = |luogo fondazione = |data chiusura = |causa chiusura = |nazione = ITA |sede = [[Milano]], [[Italia]] |gruppo = |controllate = COIMA SGR COIMA REM COIMA HT COIMA Image |persone chiave = Manfredi Catella (Fondatore e amministratore delegato del gruppo) |settore = [[Settore immobiliare|immobiliare]] |prodotti = |fatturato = |anno fatturato = |utile netto = |anno utile netto = |dipendenti = 330<ref>{{Cita web|url=https://coima.com/it/persone|titolo=Persone |sito=|lingua=it|accesso=2025-03-16}}</ref> |anno dipendenti = 2023 |note = }} '''COIMA''' è una società immobiliare operante nell'investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali con sede a [[Milano]], in [[Italia]]. La società ha sviluppato e gestisce, all'interno del suo portafoglio, diversi grattacieli di Milano, tra cui la [[Torre UniCredit|Torre Unicredit]], il [[Grattacieli d'Italia per altezza|grattacielo più alto d'Italia]]. == Storia == [[File:Punta in alto.jpg|sinistra|miniatura|La Torre Unicredit, sviluppata e gestita all'interno del portafogli del gruppo]] Le origini del gruppo risalgono al 1974, anno in cui viene fondato dalla famiglia Catella.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://coima.com/it/chi-siamo/la-nostra-storia|titolo=La nostra storia|sito=COIMA|accesso=2025-03-16}}</ref><ref>{{Cita web|autore=|url=https://rebuilditalia.it/it/relatori/dettaglio/manfredi-catella|titolo=Manfredi Catella|sito=Rebuild Italia|accesso=2025-03-16}}</ref> Alla fine degli anni 1990 la società avvia delle collaborazioni con [[Hines (azienda)|Hines]], che culminano con l'avviamento del [[progetto Porta Nuova]] per il quale COIMA è inizialmente coinvestore, codeveloper e property manager.<ref name=":0" /> Nel 2007, Catella e Hines costituiscono una [[società di gestione del risparmio]], in seguito rilevata da Catella nel 2015 e rinominata COIMA SGR.<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Andrea Giacobino|url=https://forbes.it/2023/10/16/manfredi-catella-manager-guida-coima/|titolo=Così il livornese Manfredi Catella ha creato la leadership di Coima nello sviluppo dei patrimoni immobiliari|sito=Forbes Italia|data=2023-10-16|accesso=2025-03-16}}</ref> L'anno successivo COIMA lancia la prima società di investimenti immobiliari quotata italiana.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.borsaitaliana.it/notizie/news/nuove-ammissioni/coimares.htm|titolo=Borsa Italiana dà il benvenuto a COIMA RES|sito=Borsa Italiana|accesso=2025-03-16}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Fiorina Capozzi|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/13/coima-catella-realizza-il-sogno-di-renzi-approda-in-borsa-la-prima-societa-di-investimento-immobiliare-italiana/2723728/|titolo=Coima, Catella realizza il sogno di Renzi. Approda in Borsa la prima società di investimento immobiliare italiana|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2016-05-13|accesso=2025-03-16}}</ref> Nel 2021, il gruppo viene riorganizzato con la creazione di una struttura a [[holding]].<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://coima.com/it/urban-stories/nasce-il-gruppo-coima|titolo=Nasce il Gruppo COIMA|sito=Coima|accesso=2025-03-16}}</ref> Nel 2022, Porta Nuova diventa il primo quartiere al mondo ad ottenere la doppia certificazione di sostenibilità [[Leadership in Energy and Environmental Design|LEED]] e Well for Community.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|autore=Fabrizio Aimar|url=https://www.teknoring.com/architettura/milano-porta-nuova-primo-quartiere-certificato-leed-well/|titolo=Milano Porta Nuova è il primo quartiere certificato sia LEED che WELL|sito=Teknoring|accesso=2025-03-16}}</ref> == Attività == COIMA opera nel settore immobiliare tramite l'investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari attraverso quattro principali entità: COIMA SGR, COIMA REM, COIMA HT e COIMA Image.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://coima.com/it/chi-siamo|titolo=Chi Siamo|sito=Coima|accesso=2025-03-16}}</ref> COIMA SGR è la società di gestione del risparmio del gruppo. Al 2025, gestisce 33 fondi di investimento immobiliare, con oltre 10 miliardi di euro di investimenti stabilizzati, 170 proprietà nel portafoglio e più di 200 conduttori.<ref name=":2" /> La controllata collabora e investe per conto di alcuni dei maggiori fondi sovrani internazionali, come [[Qatar Investment Authority]], CDPQ e [[Abu Dhabi Investment Authority]].<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Paola Dezza|url=https://www.ilsole24ore.com/art/milano-via-lavori--un-nuovo-grattacielo-fondo-abu-dhabi-AEVdyADD|titolo=Milano, al via i lavori di un nuovo grattacielo con fondo di Abu Dhabi|sito=Il Sole 24 ORE|data=2017-11-16|accesso=2025-03-16}}</ref> COIMA REM è specializzata nello sviluppo e gestione operativa di asset immobiliari. Infine, COIMA HT (Human Technology) è dedicata alla digitalizzazione nell'ambito degli spazi urbani e immobiliari, mentre COIMA Image è specializzata in progettazione architettonica.<ref name=":2" /> == Proprietà di rilievo == * Porta Nuova, a Milano, che include edifici iconici come la Torre Unicredit e la [[Torre Diamante]], realizzati a seguito di un vasto progetto di riqualificazione urbana che ha trasformato un'ex area industriale in un quartiere moderno e sostenibile. * [[Torre Gioia 22]], a Milano * [[Torre Servizi Tecnici Comunali]], a Milano * [[Torre Gioia 20|I Portali]], a Milano * [[Feltrinelli Porta Volta]], a Milano * Corso Como Place, a Milano * Scalo di Porta Romana, a Milano, con il [[Villaggio Olimpico di Milano]] * [[Hotel Excelsior (Lido di Venezia)|Hotel Excelsior]], al [[Lido di Venezia]] * [[Hotel des Bains|Hotel Des Bains]], al Lido di Venezia == Note == <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|aziende|italia}} [[Categoria:Società immobiliari italiane]] erona17m6385gw3oe3m82pca5ax9f1q File:To Dust - Alla ricerca dell'eternità.png 6 10427877 144146114 144146047 2025-03-20T11:49:20Z Spinoziano 158913 /* Dettagli */ 144146114 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = [[Géza Röhrig]] in una scena del film ''[[To Dust - Alla ricerca dell'eternità]]'' (2018) |Fonte = {{YouTube|tWnO8oivMJg|To Dust (2019) Official Trailer HD, Matthew Broderick Dark Comedy Movie|editore=Good Deed Entertainment}} |Data = 20 marzo 2025 |Autore = Catturato da [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Wing and a Prayer Pictures, King Bee Productions }} == Licenza == {{Screenshot copyrighted||film}} 9ggmoptho17g5gnmwx5b8vs4c6em9to Template:Football Richmond Revolution 10 10427878 144146063 2025-03-20T11:45:56Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Richmond Revolution |voce = Richmond Revolution |imm = 600px vertical Blue HEX-0434B1 Red HEX-F6002F White.svg |sport = football americano <!-- |cat = dei Richmond Revolution --> |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano statunitensi|Richmond Revolution]]</noinclude> 144146063 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Richmond Revolution |voce = Richmond Revolution |imm = 600px vertical Blue HEX-0434B1 Red HEX-F6002F White.svg |sport = football americano <!-- |cat = dei Richmond Revolution --> |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano statunitensi|Richmond Revolution]]</noinclude> bhy9zf0cyqw3x63sk1d1rcoqpbdql4h Template:Football Richmond Raiders 10 10427879 144146083 2025-03-20T11:47:28Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |nome = Richmond Raiders |voce = Richmond Raiders |imm = 600px vertical HEX-00004D Black White.svg |sport = football americano <!-- |cat = dei Richmond Raiders --> |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano statunitensi|Richmond Raiders]]</noinclude> 144146083 wikitext text/x-wiki {{Band sport |nome = Richmond Raiders |voce = Richmond Raiders |imm = 600px vertical HEX-00004D Black White.svg |sport = football americano <!-- |cat = dei Richmond Raiders --> |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di football americano statunitensi|Richmond Raiders]]</noinclude> p2jhg2sa1tcpg6i4trwoyuks6l1ridd Categoria:Allenatori degli Assindia Cardinals 14 10427882 144146168 2025-03-20T11:53:03Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Assindia Cardinals]] [[Categoria:Allenatori di football americano per club in Germania|Assindia Cardinals]] [[Categoria:Persone legate a Essen]] 144146168 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Assindia Cardinals]] [[Categoria:Allenatori di football americano per club in Germania|Assindia Cardinals]] [[Categoria:Persone legate a Essen]] a912wj3k7e1qmo5bh0vasigcqy069qp Categoria:Allenatori degli Arnhem Falcons 14 10427883 144146187 2025-03-20T11:54:20Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{categoria automatica|Football Arnhem Falcons|istruzioni=consultare il [[Progetto:Football americano]].}} [[Categoria:Arnhem Falcons]] [[Categoria:Allenatori di football americano per club nei Paesi Bassi|Arnhem Falcons]] [[Categoria:Persone legate ad Arnhem]] 144146187 wikitext text/x-wiki {{categoria automatica|Football Arnhem Falcons|istruzioni=consultare il [[Progetto:Football americano]].}} [[Categoria:Arnhem Falcons]] [[Categoria:Allenatori di football americano per club nei Paesi Bassi|Arnhem Falcons]] [[Categoria:Persone legate ad Arnhem]] 8erhfhkx02fpn4mhvix6hkbxefezprh Donnie Avant 0 10427884 144146190 2025-03-20T11:54:27Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Donnie Avant |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Defensive back]] |Squadra = |TermineCarriera = 2022 |HallOfFame = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |...-2011|Virginia State Trojans| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2011|Richmond Revolution| |2012|Richmond Raiders| |... 144146190 wikitext text/x-wiki {{S|giocatori di football americano}} {{Sportivo |Nome = Donnie Avant |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Defensive back]] |Squadra = |TermineCarriera = 2022 |HallOfFame = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |...-2011|Virginia State Trojans| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2011|Richmond Revolution| |2012|Richmond Raiders| |2012|Helsinki 69ers| |2013|Dresden Monarchs| |2014|Cologne Falcons| |2015|Düsseldorf Panther| |2016-2021|Assindia Cardinals| |2022|Düsseldorf Panther| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G |2014-2017|{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = A |2015|Arnhem Falcons| |2022|Düsseldorf Panther| | |Assindia Cardinals| }} |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Football americano ai Giochi mondiali|World Games]] |oro 1 = |argento 1 = 1 |bronzo 1 = |competizione 2 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 2 = 1 |argento 2 = |bronzo 2 = |trofeo 1 = [[Spaghettimalja]] |vittorie 1 = 1 |trofeo 2 = |vittorie 2 = |trofeo 3 = |vittorie 3 = |trofeo 4 = |vittorie 4 = |trofeo 5 = |vittorie 5 = }} }} {{Bio |Nome = Donnie |Cognome = Avant |Sesso = M |LuogoNascita = Bad Hersfeld |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Attività2 = allenatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[defensive back]] }} == Palmarès == * 1 '''[[Campionato europeo di football americano|Europeo]]''' (2014) * 1 '''[[Spaghettimalja]]''' ([[Helsinki 69ers]], 2012) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{Cita web|https://www.dresden-monarchs.de/verein/aktuelles/nachricht/erste-neuverpflichtung-fr-die-monarchs|Articolo relativo all'ingaggio di Donnie Avant da parte dei Dresden Monarchs}} * {{Cita web|https://www.gridiron.nl/2015/12/01/nieuwe-hoofdcoach-arnhem-falcons/|Articolo relativo all'ingaggio di Donnie Avant come head coach degli Arnhem Falcons}} * {{Cita web|https://www.american-football.com/news/cardinals-summer-camp-fuer-defense-backs-2827|Articolo relativo a Donnie Avant sul sito AmericanFootball.com}} {{Germania maschile football americano europeo A 2014}} {{Germania maschile football americano giochi mondiali 2017}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] cttyz7614w9ai5qs37m9wjpg0laz5mt Bozza:Jacopo Caucci von Saucken 118 10427888 144151397 144147365 2025-03-20T16:55:16Z Dream Indigo 2072591 Bio e portali, risolto il grassetto 144151397 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=|arg2=|ts=20250320142009|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> {{W|biografie|marzo 2025|commento= a partire da tutte le maiuscole}} {{F|biografie|marzo 2025|}} {{Bio |Nome = Jacopo Caucci von |Cognome = Saucken |Sesso = M |LuogoNascita = Santiago de Compostela |GiornoMeseNascita = 4 febbraio |AnnoNascita = 1970 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = XXI |Attività = linguista |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = , professore aggregato di lingua, traduzione e linguistica spagnola presso l'[[Università degli Studi di Firenze]] }} La sua attività di ricerca si incentra sugli aspetti storici, letterari, culturali, economici e sociali delle principali vie di pellegrinaggio con particolare attenzione al [[Cammino di Santiago di Compostela|Cammino di Santiago]]. == Biografia == Si laurea a [[Perugia]] in lettere e filosofia (indirizzo storico-linguistico) con il massimo dei voti; frequenta il corso di dottorato in Filología galega presso l'[[Università di Santiago di Compostela|Università di Santiago de Compostela]]. Dal 2005 è strutturato presso l'Università degli Studi di Firenze, dove insegna nelle lauree magistrali della Scuola di Economia e Management e Studi Umanistici e della Formazione. Ha insegnato anche presso la facoltà di Economia dell' [[Università degli Studi di Perugia]]. Visiting Professor presso numerose Università nazionali ed europee, conferenziere, documentarista per [[Geo (programma televisivo)]] e [[RaiPlay|Rai Play]], organizzatore di eventi legati alla diffusione e promozione delle tematiche jacopee legate agli itinerari compostellani e romei. == Il Cammino di Santiago == Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela è il fulcro centrale della vita, della ricerca, delle passioni di Jacopo Caucci von Saucken. Ha compiuto 6 volte l’intero percorso da Roncisvalle alla capitale galiziana, è il responsabile di [[Ermita de San Nicolás de Puente Fitero|San Nicolás de Puente Fitero]] (più comunemente definitoo ''Ermita de San Nicolás'' ) sito nella provincia di Burgos del denominato [[Camino Francés|''Camino francés'']], è autore di numerosi articoli su riviste scientifiche, monografie, recensioni, analisi testuale di manoscritti, curatele etc. Tra le opere principali si annovera la monografia tratta da il [[codex calixtinus]] “Il Sermone veneranda dies del liber sancti Jacobi: senso e valore del pellegrinaggio compostellano”, la trascrizione ed edizione critica de “El viaje del Príncipe Cosimo dei Medici por España y Portugal” entrambi editi dalla Junta de Galicia; per le Edizioni Compostellane ha pubblicato “Pidan Mucho por España. Diario de la pregrinación  a Santiago de Don Silvino Alonso Pérez en 1937”; per Lúdica Ediciones ha pubblicato” Cartas desde el fin del mundo”, traduzione ed edizione critica del diario di viaggio di Gian Lorenzo Buonafede Vanti. Come già citato è direttore della rivista scientifica “Compostella” edita da Moralcchi Editore di Perugia; per la traduttologia citiamo ''Miseria y Esplendor de la Traducción'', [[José Ortega y Gasset|Ortega y Gasset]], Traduzione e Introduzione al Linguaggio, Collana-[[Università degli Studi di Perugia]]. == Incarichi == * Membro del Comité Internacional de Expertos del Camino de Santiago della Xunta de Galicia. * Direttore del CISCUP (Centro Internazionale di Studi sulle Culture del Pellegrinaggio) con sede a [[Lucca|Lucca.]] * Direttore della rivista scientifica classificata [[Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca|ANVUR]] "Compostella" edita da Morlacchi Editore (PG). * Membro del Centro Italiano Studi Compostellani. * Membro del CTS dell' ISUC (Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea) della [[Umbria|Regione Umbria]]. * Direttore del Comitato [[Cosimo III de' Medici]] (Firenze-Livorno). * [[Consolato (diplomazia)|Console Onorario]] di [[Spagna]] per il distretto consolare [[Umbria]] e [[Marche]]. * Priore della [[Confraternita (Chiesa cattolica)|Confraternita di San Jacopo di Compostela]] di Perugia. == Il Cammino di Santiago - opere principali == * Cor unum et anima una: tipologia del pellegrino compostellano nel sermone “Veneranda Dies”, in “Compostella”, XXII (1997), pp. 5-17. * Il senso e il valore del pellegrinaggio compostellano nel Veneranda Dies del Liber Sancti Jacobi. ,Santiago de Compostela, 2001, pp. 201. * Nel 2003, 1° ristampa in castigliano, 2° ristampa in galego. 3°ristampa in inglese. * Il mito di Finisterre nella letteratura odeporica, in “Compostella”, XXVIII (2002), pp. 3-13. * La literatura fantastica en Galicia, Centro di Studi Galeghi, Università degli Studi di Perugia, traduzione pp 81, Perugia 2002. * Forme ed uso dello spagnolo nell’odeporica compostellana, Centro Italiano di Studi Compostellani, Perugia 2003. * El viaje de del Principe Cosimo de Medici por España y Portugal, trascrizione e cura dell’edizione, Xunta de Galicia, Santiago de Compostela 2004. * Gian Lorenzo Buonafede Vanti, Viaggio Occidentale a San Giacomo di Galizia. Introduzione, trascrizione e cura dell’edizione, Santiago de Compostela 2005. * L’uso dello Spagnolo da parte dei pellegrini compostellani, in “Santiago e l’Italia, Edizioni, Compostellane, Perugia 2005. * Gian Lorenzo Buonafede Vanti, Cartas desde el fin del mundo, Ediciones Ludica, Santiago de Compostela, 2007. * Miseria y Esplendor de la Traducción, Ortega y Gasset, Traduzione e Introduzione al Linguaggio, Collana, Perugia 2007. * Elementi di Grammatica Spagnola, Edizioni CUSL, Firenze 2010. * Il viaggio a Santiago de Compostela di Cosimo dei Medici nella Spagna ‘de los Austrias’. Compostela, XXXIII, 2012. 2017. * Il viaggio a Santiago di Diego de Torres Villaroel; Gran Piscator de Salamanca; e, per l'occasione, pellegrino compostellano, pp.32-38. In COMPOSTELLA - ISSN:2282-6092 vol. 38. * 2018. Il Cammino di Santiago come via letteraria nel medioevo ispanico. pp.37-44. In COMPOSTELLA - ISSN:2282-6092 vol. 3. * 2016. García Lorca siempre en Galicia. pp.27-34. In COMPOSTELLA - ISSN:2282-6092 vol. 37 2019. * Fonti storiche e letterarie dell'odeporica compostellana. pp.26-38. In COMPOSTELLA -ISSN:2282-6092 vol. 40. * Una nuova acquisizione alla letteratura odeporica compostellana: il diario di don Silvino Pérez Alonso carlista e pellegrino, Compostella n°36. pp.26-33. In COMPOSTELLA - ISSN:2282-6092 , vol. 36 , 2020. Protezione e tutela del Cammino di Santiago e del pellegrino: analisi storica e giuridica. pp.56-64. In COMPOSTELLA - ISSN:2282-6092 * Pidan mucho por España. Relato de la peregrinación a Santiago de Don Silvino Pérez Alonso en1937. pp.6-110 - ISBN:978 88 95945 224. * Il Cammino di Santiago come fenomeno storico-economico. Edizioni Compostellane, Perugia 2021. * "Compostela immagine e storia di una rivista" in itinere in Compostela pp. 11-15, n 44 e Morlacchi editore 2023, Perugia. * Tra Firenze e Santiago nel XV secolo: una ricognizione storico odeporica pp. 91-116,n 44 e Morlacchi editore 2023, Perugia. == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Cammino di Santiago di Compostela]] * [[Confraternita di San Jacopo di Compostella]] {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|linguistica}} 81ws61hilmoo5za1j71jhbjhhrclc29 Wikipedia:Bot/Richieste/Archivio/2025/1 4 10427892 144147745 144146256 2025-03-20T13:44:39Z Torque 365417 Gennaio 2025 144147745 wikitext text/x-wiki == International Swimming Hall of Fame == {{RichiestaBot <!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! --> |richiesta = #E' possibile fare in modo che un bot metta nella [[:Categoria:Membri dell'International Swimming Hall of Fame]] tutte le biografie presenti nella voce [[Membri dell'International Swimming Hall of Fame]]? #E' possibile fare in modo che un bot inserisca in ogni riga di ciascun atleta presente nella tabella della voce [[Membri dell'International Swimming Hall of Fame]] una nota contenente il link alla scheda predisposta ISHOF quando presente su wikidata l'{{WikidataProp|P3691}}? |consenso = |ripetere = <!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA --> |firma = <span style="color:#209090;">------- </span> [[Utente:Dispe|Avversarīǿ]]<span style="color:#209090;"> - - - - ></span><small>([[Discussioni utente:Dispe|msg]])</small> 02:32, 8 apr 2020 (CEST) |operatore = --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 15:22, 7 gen 2025 (CET) |stato = fatto |giorno=8 |mese=04 |anno=2020 }}<!-- segue discussione --> Per ora ho fatto le categorie. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 17:01, 2 ott 2020 (CEST) : {{at|Dispe}} nel lungo tempo intercorso la categoria è stata aggiunta a quasi tutte le voci. Ho fatto quelle rimanenti. Ho notato che la categoria contiene ad oggi 507 voci, mentre la tabella nella voce contiene mi da [https://petscan.wmcloud.org/?psid=30754643 493] persone. Forse c'è qualche elemento da aggiornare nella voce oppure è normale? (nel caso [https://petscan.wmcloud.org/?psid=30754664 queste sono le persone]). --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 15:22, 7 gen 2025 (CET) == Spostamento voci a categoria di maggior dettaglio == {{RichiestaBot <!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! --> |richiesta = Si richiede l'inserimento nella categoria più specifica <nowiki>[[Categoria:Popoli indigeni del Brasile]]</nowiki> della totalità delle voci attualmente contenute nella categoria <nowiki>[[Categoria:Gruppi etnici in Brasile]]</nowiki>. |consenso = |ripetere = <!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA --> |firma = [[Utente:Josef von Trotta|Josef von Trotta]] ([[Discussioni utente:Josef von Trotta|msg]]) 11:41, 11 lug 2024 (CEST) |operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste --> |stato = {{non fatto}} |giorno=11 |mese=07 |anno=2024 }}<!-- segue discussione --> Quanti gruppi etnici non indigeni mancherebbero all'appello? --[[User:.avgas|<span style="color:#005050"><kbd>.av</kbd></span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#005050; cursor:help;"><kbd>gas</kbd></span>]] 11:59, 11 lug 2024 (CEST) : ciao {{ping|.avgas}}, l'idea sarebbe categorizzare in maniera più precisa le voci realtive ai gruppi etnici del Brasile distinguendo le comunità di origine africana, asiatica, europea (ad esempio [[Italo-brasiliani]] o [[Nippo-brasiliani]]) e amerindia, seguendo l'approccio adottato dalle altre principali versioni linguistiche di wikipedia. Al momento questa categorizzazione manca del tutto. Inoltre creare una categoria di maggior dettaglio per i popoli indigeni del Brasile è parte di una ulteriore organizzazione Stato per Stato che intendo effettuare dei contenuti relativi ai popoli indigeni del continente americano, che al momento manca (esiste la <nowiki>[[Categoria:Nativi americani]]</nowiki> che è tuttavia poco dettagliata e si focalizza solo sugli Stati Uniti). --[[Utente:Josef von Trotta|Josef von Trotta]] ([[Discussioni utente:Josef von Trotta|msg]]) 16:19, 11 lug 2024 (CEST) ::Questo tipo di interventi credo meriterebbero una discussione al progetto di riferimento. A leggerla così su due piedi mi sembra una cosa pure nobile di per sè, ma è bene che si ragioni collegialmente. --[[User:.avgas|<span style="color:#005050"><kbd>.av</kbd></span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#005050; cursor:help;"><kbd>gas</kbd></span>]] 10:07, 18 lug 2024 (CEST) La richiesta viene '''respinta''', non c'è consenso per le modifiche proposte. Suggerisco di discuterne con un progetto interessato. --[[Utente:Smatteo499|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>''']] [[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">''Scrivimi!''</span>⭐⭐]] 20:28, 10 gen 2025 (CET) == Spostamenti voci pallavolo == {{RichiestaBot <!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! --> |richiesta = A seguito delle nuove convenzioni dettate dal progetto Sport, tutte le voci di pallavolo sono state spostate alla nuova denominazione: per correggere quindi tutti i redirect le voci andrebbero spostate quanto segue. Se è possibile modificare la sola stringa indicata in modo tale da poter spostare direttamente anche tutte le singole edizioni e convocazioni. * "mondiale di pallavolo femminile" a "mondiale femminile di pallavolo" * "mondiale di pallavolo maschile" a "mondiale maschile di pallavolo" * "europeo di pallavolo femminile" a "europeo femminile di pallavolo" * "europeo di pallavolo maschile" a "europeo maschile di pallavolo" * "nordamericano di pallavolo femminile" a "nordamericano femminile di pallavolo" * "nordamericano di pallavolo maschile" a "nordamericano maschile di pallavolo" * "sudamericano di pallavolo femminile" a "sudamericano femminile di pallavolo" * "sudamericano di pallavolo maschile" a "sudamericano maschile di pallavolo" * "asiatico e oceaniano di pallavolo femminile" a "asiatico e oceaniano femminile di pallavolo" * "asiatico e oceaniano di pallavolo maschile" a "asiatico e oceaniano maschile di pallavolo" * "africano di pallavolo femminile" a "africano femminile di pallavolo" * "africano di pallavolo maschile" a "africano maschile di pallavolo" * "Coppa del Mondo di pallavolo femminile" a "Coppa del Mondo femminile di pallavolo" * "Coppa del Mondo di pallavolo maschile" a "Coppa del Mondo maschile di pallavolo" * "Grand Champions Cup di pallavolo femminile" a "Grand Champions Cup femminile" * "Grand Champions Cup di pallavolo maschile" a "Grand Champions Cup maschile" |consenso = [[Progetto:Sport/Convenzioni di nomenclatura/Competizioni per Nazionali|Convenzioni]] e [[Discussioni progetto:Sport/Pallavolo#Nomenclatura competizioni nazionali]] |ripetere = <!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA --> |firma = <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 16:40, 25 ago 2024 (CEST) |operatore = richiesto <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste --> |stato = non fatto |giorno=25 |mese=08 |anno=2024 }}<!-- segue discussione --> {{ping|MentNFG}} Ciao! Vedo che le voci sono già state spostate e i redirect creati con lo spostamento cancellati (cosa non buona dato che [[Wikipedia:Cancellazione redirect|non erano errati di per sé]] e dopo anni di esistenza quei titoli potevano avere dei backlink). Quindi non sono sicuro di aver capito che cosa chiedi di correggere. Parli dei link nelle voci? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 13:41, 17 feb 2025 (CET) :Ciao, le voci sono state spostate perchè seguono i nuovi stadard dettati dal progetto Sport. Credo che questa richiesta possa essere anche chiusa, perchè, essendo passati tanti mesi, sono stati man mano aggiornati da vari utenti.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 09:03, 18 feb 2025 (CET) == Uniformare i Template di navigazione "calcio in Europa per anno" == {{RichiestaBot <!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! --> |richiesta = Nella [[:categoria:Template di navigazione - calcio in Europa per anno]] una parte dei template segue uno standard di nomenclatura, l'altra parte una differente: entrambe le modalità non erano state stabilite in maniera collegiale. A seguito di discussione al progetto competente si è stabilito che il nome debba essere Calcio in Europa nel XXXX-XXXX. Ne consegue che il lavoro da fare è: #Spostare tutti i template secondo lo standard "Calcio in Europa nel XXXX-XXXX" #Modificare tutti i template in modo che il parametro <code>name</code> sia "Calcio in Europa nel XXXX-XXXX" #Modificare le voci in cui i template sono inclusi perché "puntino" al nome corretto #Cancellare i redirect creato dallo spostamento di cui al punto 1 #Eventualmente inserire i template nelle voci richiamate, laddove esso sia assente |consenso = [[Discussioni_progetto:Sport/Calcio#Template_di_navigazione_-_calcio_in_Europa_per_anno]] |ripetere = <!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA --> |firma = [[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 16:55, 26 ago 2024 (CEST) |operatore = [[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 12:23, 31 dic 2024 (CET) |stato = {{fatto}} |giorno=26 |mese=08 |anno=2024 }}<!-- segue discussione --> {{Ping|Cpaolo79}} stavo guardando la richiesta per verificare se il mio bot fosse in grado di fare qualcosa, e mi è venuto questo dubbio: il parametro <code>title=</code> presente nei template dev'essere anch'esso modificato o deve rimanere come è allo stato attuale? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 19:01, 29 dic 2024 (CET) :Non saprei, direi di cambiare entrambi. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 21:41, 29 dic 2024 (CET) ::{{ping|Cpaolo79}} sto iniziando a lavorarci. Mi sono accorto però che bisognerà passare manualmente a verificare i vari Wikidata dei template: alcuni sono totalmente assenti e altri vanno aggiornati con la nuova denominazione. Anche per il punto 5 credo sarà necessario fare una verifica manuale, comunque lo affronterò più avanti. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 12:23, 31 dic 2024 (CET) :::Per il punto 5 speravo si potesse automatizzare utilizzando i tool di verifica inclusione (che ora non trovo più: una volta non erano nella pagina del template?). Per Wikidata: come posso darti una mano? --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 12:59, 31 dic 2024 (CET) ::::@[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] il punto 5 ci penserò quando mi capiterà il caso (e sì si trova sempre in basso nella pagina del template il tool di verifica inclusione). Per Wikidata, passando manualmente dai template che ho già spostato bisogna verificare che 1) esista l'elemento su Wikidata e 2) che sia aggiornato all'attuale nomenclatura; oggi manualmente qualcuno l'ho sistemato, ma non tutti quelli che ho iniziato a spostare. Ti chiederei anche di verificare se le modifiche effettuate su {{tl|Calcio in Europa nel 1873-1874}} e {{tl|Calcio in Europa nel 1874-1875}} e le pagine in cui sono inclusi vanno bene, così poi procedere anche per i restanti template. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:35, 31 dic 2024 (CET) :::::{{ping|9Aaron3}} dai controlli che ho effettuato mi sembra tutto perfetto. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 10:15, 1 gen 2025 (CET) ::::::{{Ping|Cpaolo79}} dovrei aver fatto tutto (anche il punto 5), segno la richiesta come completata. Se vi accorgete di cose anomale segnalate. ::::::Ricordo che sarebbe opportuno passare a sistemare le varie etichette su Wikidata (ove già presenti) o creare direttamente gli elementi, potrebbe essere un'ottima attività da proporre al dp:Calcio :) --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:13, 4 gen 2025 (CET) :::::::{{Ping|9Aaron3}} grazie mille per il lavoro svolto; se riesco nelle prossime settimane procedo personalmente. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 11:43, 10 gen 2025 (CET) == Spostare "Nazionale/i" alla forma minuscola == {{RichiestaBot <!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! --> |richiesta = Spostare tutte le voci e le categorie elencate (v. sotto) al titolo con "Nazionale" o "Nazionali" in minuscolo (es. "Calciatori della '''N'''azionale giapponese" -> "Calciatori della '''n'''azionale giapponese"). * [[Utente:ValterVB/Sandbox/1257a|Lista voci]]: spostare le voci e correggere i link ai template di navigazione che le richiamano (ed eventualmente ai "vedi anche" o "torna a" che le richiamano, ma non è invece necessario orfanizzarle). '''Non''' cancellare il redirect. * [[Utente:ValterVB/Sandbox/1257b|Lista categorie]]: spostare categorie, correggere eventuali puntano qui e cancellare per C6. Se possibile, aggiornare anche le etichette su Wikidata per entrambe le liste. |consenso = [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Sport/Convenzioni_di_nomenclatura/Squadre_nazionali&curid=3417546&diff=141881126&oldid=141859472 Convenzione] dopo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Sport&oldid=141879588#Curiosit%C3%A0_su_%22Nazionale%22_minuscola_o_maiuscola discussione] |ripetere = <!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA --> |firma = '''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:57, 5 nov 2024 (CET) |operatore = --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:34, 30 dic 2024 (CET) |stato = {{fatto}} |giorno=5 |mese=11 |anno=2024 }}<!-- segue discussione --> {{Ping|Superchilum}} col mio piccolo bot(tino) posso provare a fare qualcosa del punto due, sicuramente ci saranno modi più "rapidi" per risolvere il problema, ma visto che nessuno è intervenuto in quasi due mesi in questa richiesta, mi ci metto - un po' a tempo perso - io. Per il punto uno invece non sono tecnicamente in grado di farlo, lascio a chi ha le competenze tecniche e bot(toni) da far girare. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 12:26, 28 dic 2024 (CET) :@[[Utente:Superchilum|Superchilum]] @[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] lo spostamento delle voci lo posso fare io (ho fatto un paio di prove) ed eventualmente anche quello delle categorie. Le correzioni dei link però le lascerei ad altri. Se va bene posso partire anche subito. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 12:53, 28 dic 2024 (CET) ::@[[Utente:Superchilum|Superchilum]] Questi [[:Categoria:Template_di_navigazione_-_Nazionale_albanese_ai_campionati_del_mondo_di_ciclismo_su_strada]] vanno spostati? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:24, 28 dic 2024 (CET) :::@[[Utente:ValterVB|ValterVB]], per me direi che puoi partire. <small>E che il mio bottino torna a riposarsi :)</small> --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:25, 28 dic 2024 (CET) ::::Grazie a entrambi :-) [[Utente:ValterVB|ValterVB]] sì esatto, anche quelle. Per le correzioni dei link, IMHO va anche bene un EGO con i redirect alle categorie orfane e quelle non orfane (escludendo ovviamente il ns utente), per sapere subito quali orfanizzare. Ed eventualmente anche un EGO per le voci (non categorie) che hanno link in entrata da template (ma quei redirect tanto non vanno cancellati, quindi l'orfanizzazione è richiesta solo per i template, è meno importante). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:19, 28 dic 2024 (CET) :::::Dovrei aver fatto tutto. Segno la richiesta come completata. Se trovate cose strane fatemi sapere.--[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 15:45, 1 gen 2025 (CET) ::::::{{ping|ValterVB}} grazie mille! =) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 16:39, 1 gen 2025 (CET) == Aggiunta portale Croazia nelle voci su comuni della Croazia == {{RichiestaBot <!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! --> |richiesta = Richiedo l'inserimento di <nowiki>{{portale|Croazia}}</nowiki> in fondo alle voci su comuni della Croazia che non hanno ancora il portale. |consenso = |ripetere = <!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA --> |firma = [[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 22:08, 2 gen 2025 (CET) |operatore = --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 11:40, 7 gen 2025 (CET) |stato = fatto |giorno=2 |mese=01 |anno=2025 }}<!-- segue discussione --> Noto che ci sono anche i seguenti gruppi di voci che non hanno portale: * voci di [[Autorità territoriali della Nuova Zelanda]] (Portale Nuova Zelanda) * località dell'[[Oblast' di Magadan]] (Portale Russia) * località dell'[[Oblast' autonoma ebraica]] (Portale Russia) * località dell'[[Oblast' dell'Amur]] (Portale Russia) * località dell'[[Oblast' di Arcangelo]] (Portale Russia) * località del Pakistan (Portale Pakistan) :{{at|Emilio2005}} se incontri altri gruppi analoghi fai pure una nuova richiesta in questa pagina. Grazie --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 11:41, 7 gen 2025 (CET) ::{{at|Torque}} Aggiungere il portale Regno Unito a voci con templ. Divisione amministrativa e uno di questi template: * Staffordshire * Northamptonshire * Hampshire * Yorkshire * North Yorkshire * Shropshire * Cheshire * Gloucestershire * Bedfordshire * Suffolk * Essex * Warwickshire * Hertfordshire Al momento 52 voci. --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 15:57, 7 gen 2025 (CET) :::{{at|Torque}} Aggiungere il portale Russia nelle voci di [[:Categoria:Centri abitati dell'Adighezia]] senza portale. --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 10:50, 18 gen 2025 (CET) ::::{{fatto}} --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 16:24, 27 gen 2025 (CET) :::::{{at|Torque}} Aggiungere il portale Argentina nelle voci delle sottocategorie di [[:Categoria:Centri abitati dell'Argentina]] senza portale. --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 12:26, 29 gen 2025 (CET) ::::::{{fatto}} --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 13:39, 29 gen 2025 (CET) :::::::{{at|Torque}} Aggiungere il portale Antroponimi nelle voci di [[:Categoria:Cognomi]] senza portale. --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 10:16, 24 feb 2025 (CET) ::::::::{{at|Emilio2005}} fatte, erano meno di 50 in tutto. ::::::::Per le prossime, apri una nuova richiesta, così da tener ordine :) Grazie a te --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 10:47, 24 feb 2025 (CET) == Orfanizzazione [[Template:Smartphone Samsung]] == {{RichiestaBot <!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! --> |richiesta = Ciao a tutti. Come da [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Smartphone Samsung|semplificata]], andrebbe orfanizzato il [[Template:Smartphone Samsung]] oggi presente in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Template:Smartphone_Samsung&limit=500 quasi 200 voci] e poi cancellato. Grazie mille |consenso = [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Smartphone Samsung]] |ripetere = <!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA --> |firma = [[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:03, 4 gen 2025 (CET) |operatore = --[[Utente:Asdalol|Asd]]<span style="color:blue">''a''</span>[[Discussioni utente:Asdalol|Lol]] 08:05, 4 gen 2025 (CET) <!-- per il manovratore del bot: firma con nome utente e data per semplificare l'archiviazione delle richieste --> |stato = {{fatto}} |giorno=3 |mese=01 |anno=2025 }}<!-- segue discussione --> {{ping|Parma1983}} Tmp orfanizzato, puoi procedere con la cancellazione --[[Utente:Asdalol|Asd]]<span style="color:blue">''a''</span>[[Discussioni utente:Asdalol|Lol]] 08:18, 4 gen 2025 (CET) :{{ping|Asdalol}} Grazie mille ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:47, 4 gen 2025 (CET) == Voci monitorate dal progetto giochi di ruolo == {{RichiestaBot <!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! --> |richiesta = Cortesemente, sostituire nelle voci contenute nella [[:Categoria:Voci monitorate Progetto Giochi di ruolo - non compilate]] l'argomento "giochi di ruolo" con "giochi" all'interno del template Progetti interessati, dato che il progetto gdr è stato accorpato al secondo e più generico. |consenso = |ripetere = <!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA --> |firma = [[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 14:32, 4 gen 2025 (CET) |operatore = [[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 16:13, 4 gen 2025 (CET) |stato = fatto |giorno=4 |mese=01 |anno=2025 }}<!-- segue discussione --> {{ping|WalrusMichele}} verifica che sia tutto a posto :) --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 16:23, 4 gen 2025 (CET) :Sì, tutto giusto. Grazie! --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 18:37, 4 gen 2025 (CET) == Proteste razziali negli Stati Uniti d'America del 2020 == {{RichiestaBot <!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! --> |richiesta = Ho spostato la voce [[Proteste razziali negli Stati Uniti d'America del 2020]] a [[Proteste per la morte di George Floyd]] e chiedo che vengano aggiornati i "[[Speciale:PuntanoQui/Proteste_razziali_negli_Stati_Uniti_d'America_del_2020|puntano qui]]" |consenso = |ripetere = <!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA --> |firma = [[Utente:Fresh Blood|<span style="font-family:Lucida Fax;color:#F12C02">'''I Need Fresh Blood'''</span>]] [[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#F1029E">'''msg''' V"V</span></sub></small>]] 19:36, 12 gen 2025 (CET) |operatore = --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:03, 12 gen 2025 (CET) |stato = {{fatto}} |giorno=12 |mese=01 |anno=2025 }}<!-- segue discussione --> :<s>Domani me ne occupo. {{Doing|Smatteo499}} --[[Utente:Smatteo499|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>''']] [[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">''Scrivimi!''</span>⭐⭐]] 19:38, 12 gen 2025 (CET)</s> {{fatto}} da GryffindorD... --[[Utente:Smatteo499|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>''']] [[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">''Scrivimi!''</span>⭐⭐]] 21:52, 12 gen 2025 (CET) == [[The Official NZ Music Charts]] → [[Official Aotearoa Music Charts]] == {{RichiestaBot <!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! --> |richiesta = Richiedo il passaggio di un bot che aggiorni i wikilink nelle svariate voci da [[The Official NZ Music Charts]] a [[Official Aotearoa Music Charts]], lasciando invariati i ''piped link''. Due esempi di ciò che dovrebbe eseguire il bot sono [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Alligator_Bites_Never_Heal&diff=prev&oldid=143131361 questo] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discografia_di_The_Kid_Laroi&diff=prev&oldid=143131490 questo]. |consenso = |ripetere = <!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA --> |firma = '''<span style= "color:#2f4f4f;"></span>[[Utente:France3c0|<span style= "color:#2f4f4f;">ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ</span>]]<span style= "color:#2f4f4f;"></span>''' 21:03, 15 gen 2025 (CET) |operatore = [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 22:28, 16 gen 2025 (CET) |stato = {{non fatto}} |giorno=15 |mese=01 |anno=2025 }}<!-- segue discussione --> {{ping|France3c0}} che bisogno c'è di orfanizzare questi redirect? --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 22:35, 15 gen 2025 (CET) :{{at|GryffindorD}} sono link errati che andrebbero corretti come è stato fatto per casi simili in passato. '''<span style= "color:#2f4f4f;"></span>[[Utente:France3c0|<span style= "color:#2f4f4f;">ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ</span>]]<span style= "color:#2f4f4f;"></span>''' 22:37, 15 gen 2025 (CET) ::@[[Utente:France3c0|France3c0]] nello spostamento dici ''"il nome della classifica è stato cambiato dall'associazione"'', quindi perché adesso quel titolo è diventato errato? Poi sono piped link, il titolo non si vede neanche in voce. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 22:41, 15 gen 2025 (CET) :::{{at|GryffindorD}} non capisco perché non andare a correggere con un bot dei wikilink in modo tale che tutte le voci puntino alla denominazione corretta, senza che si venga a generare confusione con i wikilink ed eventuali futuri nomi. Perché altrimenti tocca farlo manualmente, ma sono circa {{formatnum:4500}} voci.. sarebbe decisamente stancante. '''<span style= "color:#2f4f4f;"></span>[[Utente:France3c0|<span style= "color:#2f4f4f;">ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ</span>]]<span style= "color:#2f4f4f;"></span>''' 22:59, 15 gen 2025 (CET) ::::@[[Utente:France3c0|France3c0]] infatti non sto dicendo di non doverlo fare con un bot, sto dicendo di non doverlo fare proprio. È uno spreco di tempo. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 23:13, 15 gen 2025 (CET) == [[Track Top-40]] → [[Hitlisten]] == {{RichiestaBot <!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! --> |richiesta = Richiedo il passaggio di un bot che aggiorni i wikilink nelle svariate voci da [[Track Top-40]] a [[Hitlisten]], lasciando invariati i ''piped link''. Due esempi di ciò che dovrebbe eseguire il bot sono [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Escapism_(Raye)&diff=prev&oldid=143131582 questo] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discografia_di_DJ_Snake&diff=prev&oldid=143131587 questo]. |consenso = |ripetere = <!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA --> |firma = '''<span style= "color:#2f4f4f;"></span>[[Utente:France3c0|<span style= "color:#2f4f4f;">ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ</span>]]<span style= "color:#2f4f4f;"></span>''' 21:14, 15 gen 2025 (CET) |operatore = [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 22:28, 16 gen 2025 (CET) |stato = {{non fatto}} |giorno=15 |mese=01 |anno=2025 }}<!-- segue discussione --> == Correzione url Sverigetopplistan == {{RichiestaBot <!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! --> |richiesta = La [[Sverigetopplistan]] ha cambiato la struttura url delle classifiche. Bisognerebbe far passare un bot e correggere le seguenti formattazioni url, lasciando eventuali codici settimane/anni che seguono l'url invariati: * Class. singoli settimanale: <code>https://www.sverigetopplistan.se/chart/41?dspy=</code> → <code>https://sverigetopplistan.se/chart/41/?dspy=</code> (vedi anche: {{diff|143152223}}) * Class. singoli di fine anno: <code>https://www.sverigetopplistan.se/chart/43?dspy=</code> → <code>https://sverigetopplistan.se/chart/43/?dspy=</code> (vedi anche: {{diff|143152223}}) * Class. album: <code>https://www.sverigetopplistan.se/chart/54?dspy=</code> → <code>https://sverigetopplistan.se/chart/54/?dspy=</code> (vedi anche: {{diff|143152421}}) * Class. album di fine anno: <code>https://www.sverigetopplistan.se/chart/83?dspy=</code> → <code>https://sverigetopplistan.se/chart/83/?dspy=</code> (vedi anche: {{diff|143152346}}) |consenso = |ripetere = <!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA --> |firma = '''<span style= "color:#2f4f4f;"></span>[[Utente:France3c0|<span style= "color:#2f4f4f;">ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ</span>]]<span style= "color:#2f4f4f;"></span>''' 11:41, 17 gen 2025 (CET) |operatore = [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 15:41, 13 feb 2025 (CET) |stato = {{fatto}} |giorno=17 |mese=01 |anno=2025 }} All'inferno c'è un girone per chi, pur gestendo un sito popolare e ricco di backlink, ha cambiato periodicamente gli url. Passano l'eternità cliccando su link rotti. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 15:41, 13 feb 2025 (CET) == Orfanizzazione redirect [[Legittima difesa (diritto)]] == {{RichiestaBot <!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! --> |richiesta = Ciao, bisognerebbe orfanizzare (dopo uno spostamento per consenso all'Orfanotrofio) il redirect [[Legittima difesa (diritto)]] correggendo i collegamenti, che devono puntare a [[Legittima difesa]]. Il redirect va poi cancellato. |consenso = [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Legittima difesa]] |ripetere = <!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA --> |firma = [[Utente:Smatteo499|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>''']] [[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">''Scrivimi!''</span>⭐⭐]] 14:42, 29 gen 2025 (CET) |operatore = --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 17:40, 29 gen 2025 (CET) |stato = {{non fatto}} |giorno=29 |mese=01 |anno=2025 }}<!-- segue discussione --> {{ping|Smatteo499}} perché? Non basta inserire il template {{tl|Redirect disambiguato}}. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 14:48, 29 gen 2025 (CET) == Eliminazione del wikilink Claudio Grassi in voci di tennis == {{RichiestaBot <!-- RICORDA DI INSERIRE IL TITOLO ALLA RICHIESTA NEL CAMPO OGGETTO! --> |richiesta = Il wikilink rosso [[Claudio Grassi (tennista)]] è contenuto in un centinaio di voci. Il tennista è però ritenuto non enciclopedico dal progetto ([[Discussioni_progetto:Sport/Tennis#Claudio_Grassi|Vedi qui]]). Bisognerebbe allora eliminare il link da tutte le voci. |consenso = [[Discussioni_progetto:Sport/Tennis#Claudio_Grassi]] |ripetere = <!-- NON MODIFICARE OLTRE QUESTA LINEA --> |firma = [[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 08:44, 3 feb 2025 (CET) |operatore = --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:59, 3 feb 2025 (CET) |stato = {{fatto}} |giorno=3 |mese=02 |anno=2025 }}<!-- segue discussione --> 8fn0rq7o2r4nrhr7c1ei8451z97h9uc Münchener Rück 0 10427894 144146259 2025-03-20T12:00:43Z Germanicosassone 2564782 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Munich Re]] 144146259 wikitext text/x-wiki #redirect[[Munich Re]] minf8p1fwb7gigd48hm8lzjhet6e2qu Assemblea nazionale (Tagikistan) 0 10427925 144146347 2025-03-20T12:05:03Z Vittoriochichia 2026952 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{S|argomento=Tagikistan|argomento2=Parlamenti}} {{Organo governativo |nome = Assemblea nazionale del Tagikistan |stemma = Emblem of Tajikistan.svg |didascalia stemma = Stemma del Senato |dim stemma = |immagine = Tajik Parliament House, Dushanbe, Tajikistan.JPG |didascalia = Il palazzo del Parlamento. |nome originale = {{tg}} Маҷлиси миллии<br/>{{ru}} Национальный совет |sigla = |stato = {{TJK}} |tipo = [[Camera alta]] dell’Asse... 144146347 wikitext text/x-wiki {{S|argomento=Tagikistan|argomento2=Parlamenti}} {{Organo governativo |nome = Assemblea nazionale del Tagikistan |stemma = Emblem of Tajikistan.svg |didascalia stemma = Stemma del Senato |dim stemma = |immagine = Tajik Parliament House, Dushanbe, Tajikistan.JPG |didascalia = Il palazzo del Parlamento. |nome originale = {{tg}} Маҷлиси миллии<br/>{{ru}} Национальный совет |sigla = |stato = {{TJK}} |tipo = [[Camera alta]] dell’[[Assemblea suprema]] |data_creazione = [[1999]] |riforme = |creatore = [[Costituzione del Tagikistan]] |denominazione_capo = Presidente dell’Assemblea |capo = [[Rustam Emomali]]<br/><small>(dal 17 aprile 2020)</small> |elettore = * [[Distretti del Tagikistan]] (25) * [[Presidenti del Tagikistan|Presidente della Repubblica]] (8) * ''Ex-officio del Presidente uscente'' (1) |elezione = [[2025]]<br/>(Elezione indiretta) |prossima_elezione = [[2030]] |membri = 34 |durata = 5 anni |immagine_gruppi = National Assembly (Majlisi Milli) of the Supreme Assembly (Majlisi Oli) of the Republic of Tajikistan.svg |gruppi = *{{Colorbox|c=#C0C0C0}} [[Indipendente (politica)|Indipendenti]] (33) |bilancio = |impiegati = |sede = [[Dušanbe]], [[Tagikistan]] |indirizzo = |slogan = }} L’ '''Assemblea nazionale del Tagikistan''' ({{tagico|''Маҷлиси миллии''}}, {{russo|''Национальный совет''}}) è la [[camera alta]] dell’[[Assemblea suprema]]. Essa è affiancata dalla [[Assemblea dei rappresentanti (Tagikistan)|Assemblea dei Rappresentanti]], che svolge il ruolo di [[camera bassa]]. == Composizione e poteri == L’Assemblea nazionale è composta da 33 senatori, aventi mandato quinquennale. 25 di loro rappresentano i [[Distretti del Tagikistan]], mentre 8 sono nominati dal [[Presidenti dell'Uzbekistan|Presidente della Repubblica]] ed uno spetta al Presidente della Repubblica uscente; compongono il potere legislativo del paese, esercitato appunto dall’Assemblea (che è, tra le due, la [[Camera (politica)|camera]] debole), poiché essa ha, oltre al compito generico di legiferare, quello di semplice organo consultivo. == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{controllo d'autorità}} {{portale|politica}} [[Categoria:Politica del Tagikistan]] [[Categoria:Camere alte nazionali|Tagikistan]] gcoj09njwc0swx0x8r9kd28irsec1oh Future funk 0 10427930 144146359 2025-03-20T12:05:43Z AnticoMu90 827882 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Vaporwave#Future funk]] 144146359 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Vaporwave#Future funk]] jpz2hf9kzsmml38d99sk0q6u7kshhbg To Dust 0 10427933 144146366 2025-03-20T12:06:05Z Spinoziano 158913 [[WP:OA|←]]Redirect a [[To Dust - Alla ricerca dell'eternità]] 144146366 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[To Dust - Alla ricerca dell'eternità]] {{Redirect dal titolo originale}} 6qmwt8o6p4rlxhnd65ztjqbqte6hdbk Wikipedia:Pagine da cancellare/Cataletto 4 10427944 144153144 144147524 2025-03-20T18:39:04Z Bramfab 81103 144153144 wikitext text/x-wiki === [[:Cataletto]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Cataletto|annullata}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Cataletto}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 20 marzo 2025]]</noinclude> come da template in pagina, unificare a [[fercolo]]. analogo a [[Vara (folclore)]]--[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 13:07, 20 mar 2025 (CET) :@[[Utente:GiovanniPen|GiovanniPen]] Ciao, per unire una pagina a un'altra la procedura adatta non è la pdc, vedi [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Casi_in_cui_non_richiedere_la_cancellazione_standard]]. Dovresti aprire una discussione nella pagina di discussione della voce, segnalandola ai progetti competenti (direi [[Dp:Sicilia|Sicilia]] e [[Dp:Religione|religione]]). ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 13:44, 20 mar 2025 (CET) ::come ha scritto il wikicollega @[[Utente:Friniate|Friniate]].. la voce è enciclopedica, in quanto è parte della cultura storica siciliana.. e concordo alla proposta del wikicollega @[[Utente:GiovanniPen|GiovanniPen]] ma non al metodo della PdC, bensì all'{{unire|fercolo}} o all'{{unire|Vara (folclore)}}.. in ogni caso la PdC andrebbe annullata ed aprire un dibatitto sulla [[DP:Sicilia|wikitalk]].. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 14:30, 20 mar 2025 (CET) {{interrotto}} Le pdc non vanno usate per unire una voce a un'altra, vedi [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Casi_in_cui_non_richiedere_la_cancellazione_standard]] (punto 7).--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 19:38, 20 mar 2025 (CET) pkyq3e7pminrkramqga4y6c9ayritxq Wikipedia:Pagine da cancellare/Vara (folclore) 4 10427948 144149821 144146824 2025-03-20T15:40:04Z Antonio1952 533647 Protetto "[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Vara (folclore)]]": [[WP:PDC|Procedura di cancellazione]] terminata o annullata ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito)) 144146824 wikitext text/x-wiki === [[:Vara (folclore)]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Vara (folclore)|annullata}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Vara (folclore)}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 20 marzo 2025]]</noinclude> come da template in pagina, unificare a [[fercolo]]. analogo a [[cataletto]] --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 13:08, 20 mar 2025 (CET) {{interrotto}} Le pdc non vanno usate per unire una voce a un'altra, vedi [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Casi_in_cui_non_richiedere_la_cancellazione_standard]] (punto 7).--[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 13:46, 20 mar 2025 (CET) swfokp014x2m38hzni9s15foy8byd15 Paul Zimmermann 0 10427949 144147204 144146477 2025-03-20T13:10:25Z Smatteo499 2434852 formattazione 144147204 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Paul Zimmermann (giocatore di football americano)|Paul Zimmermann]]''' – giocatore di football americano tedesco * '''[[Paul Zimmermann (sciatore)|Paul Zimmermann]]''' – sciatore austriaco jodxi1imwu236npkyi1uedkw9d0r3pq Roulotte e roulette 0 10427951 144152061 144146517 2025-03-20T17:27:11Z Versouni 2325014 +fonte e collegamento esterno 144152061 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Roulotte e roulette |immagine = |didascalia = |lingua originale = IT |paese = [[Italia]] |titolo alfabetico = |anno uscita = 1959 |perduto = |durata = 90 min |tipo colore = |aspect ratio = |genere = commedia |genere 2 = |genere 3 = |regista = [[Turi Vasile]] |soggetto = [[Antonio Margheriti]] |sceneggiatore = [[Ugo Guerra]], [[Nicola Manzari]], [[Luciano Martino]], Turi Vasile |produttore = |produttore esecutivo = |casa produzione = Tiberia Film |casa distribuzione italiana = Lux Film |attori = *[[Abbe Lane]]: Rossana Possenti *[[Antonio Cifariello]]: Antonio Aiello *[[Irene Aloisi]]: Edvige *[[Anne Tonietti]]: Mimma *[[Marisa Merlini]]: Anna *[[Alberto Bonucci]]: Alberto *[[Luigi De Filippo]]: Paolo *[[Mario Carotenuto]]: Mario Massari *[[Piero Angelo Amato]]: Rossi *[[Rocco D'Assunta]]: Facciponti *[[Pina Bottin]]: Ersilia *[[Jacqueline Derval]] *[[Audrey McDonald]]: Miss Campbell *[[Ciccio Barbi]] *[[Giuseppe Porelli]]: un giocatore |doppiatori originali = |doppiatori italiani = |titoli episodi = |fotografo = [[Elsa Dubbini]] |montatore = [[Carlo Bellero]] |effetti speciali = |musicista = [[Piero Umiliani]] |scenografo = [[Carlos Santonocito]] |costumista = [[Adriana Berselli]] |truccatore = [[Telemaco Tilli]] |storyboard = |art director = }} '''''Roulotte e roulette''''' è un film del 1959, diretto da [[Turi Vasile]] == Trama == Alberto, Mario e Paolo sono tre impiegati di banca che decidono di passare insieme le vacanze estive viaggiando in roulotte. All'ultimo momento Mario rinuncia perché obbligato a trascorrere le ferie insieme a moglie e figlia, ma i due amici rimasti riescono a trovare Antonio, un giovane provvisto di auto propria, che è quindi in grado di trainare la roulotte. Alla ricerca di avventure galanti, i tre partono per la costa ligure e poi giù percorrendo l'[[Via Aurelia|Aurelia]] ma nelle varie località in cui si fermano non riescono ad avere fortuna. Due di loro danno forfait e ad Alberto, rimasto solo, non resta che vendere la roulotte a tre ragazzi siciliani.<ref>Centro Cattolico Cinematografico, ''Segnalazioni cinematografiche'', vol. XLVI, Roma, 1959, p. 208.</ref> == Produzione == Il film è stato girato a [[Sanremo]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Roulotte e roulette|lingua=it|accesso=2025-03-20|url=https://www.cinematografo.it/film/roulotte-e-roulette-achs37gy}}</ref> == Note == <references/> ==Collegamenti esterni== * ''[https://www.imdb.com/it/title/tt0186504/ Roulotte e roulette]'', su [[IMDb]] {{Collegamenti esterni}} {{Portale|cinema}} k7dtupg7uvmglsrzfgwax09k0aoawm2 Template:Tnav corpo Sistema solare 10 10427952 144146708 144146616 2025-03-20T12:38:52Z ZandDev 1942768 +valori di default nel manuale del template 144146708 wikitext text/x-wiki <div class="metadata noprint" style="clear:right; width:150px; float:right; margin:0 0 1em 1.5em; padding:5px; background-color:#CEDAF2; border:1px solid #039 !important;"> <div style="background-color:#039; color:white; text-align:center; font-weight:bold">{{{nome}}}</div> <div style="background-color:black; text-align:center">[[File:{{{immagine|Solid black.svg}}}|100px]]</div> <div style="font-size:90%"> {{{contenuto}}} </div> <div style="background-color:#039; font-size:82%; color:white; text-align:center">{{Tnavbar|{{{nome|Tnav corpo Sistema solare}}}}}</div> </div><noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - astronomia]] </noinclude> r0akiy191s8xe28lsy8luc8skishlmg Hannover Rück 0 10427953 144150776 144146597 2025-03-20T16:20:14Z Pil56 6923 144150776 wikitext text/x-wiki {{azienda | nome = Hannover Rück | logo = Hannover RE Logo 2024.svg | forma societaria = Società europea | data fondazione = 1966 | sede = [[Hannover]] | nazione = DEU | personechiave = * Jean-Jacques Henchoz,<ref name="HV2019">{{cita web |url=https://www.finanznachrichten.de/nachrichten-2019-05/46656880-dgap-news-hannover-rueck-hauptversammlung-stimmt-allen-beschlussvorschlaegen-zu-deutsch-016.htm |titolo=DGAP-News: Hannover Rück: Hauptversammlung stimmt allen Beschlussvorschlägen zu }}</ref> | dipendenti = 3.756 | anno dipendenti = 2023<ref name="GB2023" >[https://www.hannover-rueck.de/2012381/geschaftsbericht-2023.pdf ''Geschäftsbericht 2023''] (PDF) In: ''hannover-rueck.de''</ref> | fatturato = 24,5 Mrd. [[Euro]] | anno fatturato = 2023<ref name="Pressemeldung2023" >[https://www.hannover-rueck.de/2013453/jahresabschluss-2023 ''Unternehmensmeldung zum Jahresabschluss 2023''] In: ''hannover-rueck.de''</ref> | settore = [[riassicurazione]] | immagine = HannRueck 0098 m.jpg }} La '''Hannover Rück''' una società tedesca di [[riassicurazione]] con sede a [[Hannover]]. E' una delle tre più grandi società del settore a livello mondiale.<ref>{{cita web |url=https://finance.yahoo.com/news/hannover-reports-30-4-income-075729129.html?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly93d3cuZ29vZ2xlLmNvbS8&guce_referrer_sig=AQAAANYChJrnaTSWMPb9rT7byYm0fkOkbbuNBasW-HfeaO16_1WcagPHc0yiR8uqKq3c0zqjwpLur2nPn7TRHYpcFTsshG4-zcEP-DDUrjqZC9aeYlrNuWZqmVNP7pw7KvI__bfhThjsn-sxSbrlKK3cNwywemMN-pI1-m7PW9MhdAR2 |titolo=Hannover Re reports 30.4% income increase in nine-month period |data=2024-12-11}}</ref> == Storia == La Hannover Rück nasce il 6 giugno 1966. Negli anni '70 entra nel mercato americano e giapponese. Nel 1981 acquisisce il gruppo Hollandia Group (oggi Hannover Re Group Africa). Nel 1990 segue la acquisizione di Hamburger Internationale Rückversicherungs-AG. Nel 1994 entra in Borsa. Nel 2013 la società diventa di diritto europeo (SE). === Azionariato === L'azionista di maggioranza della Hannover Rück è [[Talanx|Talanx AG]] con il 50,2%. Il rimanente è in mano a privati o istituzioni pubbliche.<ref>[https://www.hannover-rueck.de/184738/borsennotierung-und-aktionarsstruktur ''Hannover Rück – Börsennotierung und Aktionärsstruktur''] In: ''hannover-rueck.de'', abgerufen am 8. März 2022.</ref> == Note == <references /> {{Aziende DAX 30}} {{controllo di autorità}} {{portale|aziende}} nuyswuytlhljnfw4wekxcfqbxtkquxx Will Stuart 0 10427955 144146654 2025-03-20T12:34:07Z Tremendo141 1844470 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sportivo rugby a 15 | nome = Will Stuart | nome completo = Will James Stuart | fotografia = <!-- Non usare wikilink --> | dimensioni foto = 200 | didascalia = | sesso = M | PaeseNascita = GBR | CodiceFederazione = ENG | altezza = | peso = | Familiari di rilievo = <!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” --> | ruolo = Pilone | Squadra = {{Rugby Bath}} | Franchise SANZAR = | Franchise Pro12 = | Terminecarriera = | HallOfFame = | Squadre g... 144146654 wikitext text/x-wiki {{Sportivo rugby a 15 | nome = Will Stuart | nome completo = Will James Stuart | fotografia = <!-- Non usare wikilink --> | dimensioni foto = 200 | didascalia = | sesso = M | PaeseNascita = GBR | CodiceFederazione = ENG | altezza = | peso = | Familiari di rilievo = <!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” --> | ruolo = Pilone | Squadra = {{Rugby Bath}} | Franchise SANZAR = | Franchise Pro12 = | Terminecarriera = | HallOfFame = | Squadre giovanili = {{Carriera sportivo | sport = rugby | 2014-16 | London Wasps | }} | Squadre provinciali = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR: inserirvi la squadra di club che milita nel campionato provinciale di appartenenza --> | Squadre = {{Carriera sportivo | sport = rugby | 2016-19 | London Wasps | 16 (10) | 2014-16 | → Blackheath | 12 (5) | 2016-17 | → Moseley | 6 (0) | 2017-18 | → Nottingham | 8 (5) | 2019- | Bath | 68 (40) }} |Franchise = <!-- Nel caso di rugbista militante in Pro12 inserire in questo campo la relativa franchise se si tratta di giocatore tesserato anche per una squadra di club del campionato nazionale --> |Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale --> |Anni internazionale = 2020- |Squadre internazionali = {{Naz|R15|ENG|M}} |Presenze e punti internazionali = 50 (15) |Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola --> |Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola --> |allenatore = |rigavuota = |Coppa del Mondo 1 = 3º posto |Edizione Coppa del Mondo 1 = 2023 |Coppa del Mondo 2 = |Edizione Coppa del Mondo 2 = |aggiornato = 20 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Will James |Cognome = Stuart |ForzaOrdinamento = Stuart , Will |Sesso = M |LuogoNascita = Westminster |GiornoMeseNascita = 12 luglio |AnnoNascita = 1996 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = rugbista a 15 |Nazionalità = britannico |PostNazionalità = , internazionale per l'{{RU|ENG}}, [[pilone (rugby)|pilone]] del {{Rugby Bath|N}} }} == Biografia == Nato a [[Londra]], Stuart si trasferì ancora bambino nell'[[Hampshire]] dove iniziò a giocare a rugby nel Andover RFC<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.andoveradvertiser.co.uk/sport/14256790.will-stuart-from-lower-chute-will-represent-england-u20-elite-development-group-in-six-nations/|titolo=Will Stuart, from Lower Chute, will represent England U20 Elite Development Group in Six Nations|pubblicazione=Andover Advertiser|data=5 febbraio 2016|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20230702065531/https://www.andoveradvertiser.co.uk/sport/14256790.will-stuart-from-lower-chute-will-represent-england-u20-elite-development-group-in-six-nations/|urlmorto=no}}</ref>. Continuò la sua formazione nel {{Rugby Salisbury|N}} per poi approdare, nel 2014, all'accademia giovanile dei {{Rugby London Wasps|N}}<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://nextgenxv.com/2014/06/10/london-wasps-add-7-schoolboys-to-senior-academy-including-two-each-from-radley-and-harrow/|titolo=London Wasps add 7 schoolboys to Senior Academy, including two each from Radley and Harrow|sito=nextgenxv.com|data=10 giugno 2014|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20210922181246/https://nextgenxv.com/2014/06/10/london-wasps-add-7-schoolboys-to-senior-academy-including-two-each-from-radley-and-harrow/|urlmorto=no}}</ref>. Stuart fece il suo debutto professionistico nel {{Rugby Blackheath|N}}, squadra militante nella National League 1 (terzo livello del campionato inglese) dove fu mandato in prestito dagli Wasps nei primi due anni di accademia<ref name="prestiti 1">{{Cita news|lingua=en|autore=Alan Pearey|url=https://www.rugbyworld.com/countries/england-countries/the-making-of-england-prop-will-stuart-120908|titolo=The making of England prop Will Stuart|pubblicazione=Rugby World|data=25 febbraio 2021|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20241202225411/https://www.rugbyworld.com/countries/england-countries/the-making-of-england-prop-will-stuart-120908|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Duncan Bech|url=https://www.irishexaminer.com/sport/rugby/arid-40904939.html|titolo=I was horrendous – Will Stuart draws on early experience of conversion to prop|pubblicazione=The Irish Examiner|data=27 giugno 2022|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20220701012438/https://www.irishexaminer.com/sport/rugby/arid-40904939.html|urlmorto=no}}</ref>. Nel novembre 2016 esordì con il club di Londra in un incontro di [[Coppa Anglo-Gallese]]; nella stessa stagione giocò ancora in National League 1 in prestito al {{Rugby Moseley|N}}<ref name="prestiti 1"/>. L'annata successiva passò temporaneamente al {{Rugby Nottingham|N}} con cui disputò il [[RFU Championship]], ma riuscì, nel contempo, ad esordire sia in [[Premiership Rugby|Premiership]] che nelle [[European Rugby Champions Cup|coppe europee]] con gli Wasps<ref name="prestiti 1"/>. Dopo un'unica annata in pianta stabile in prima squadra, si trasferì al {{Rugby Bath|N}} a partire dalla stagione 2019-2020<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bathrugby.com/content/bath-rugby-announce-four-new-signings|titolo=Bath Rugby announce four new signings|sito=bathrugby.com|data=18 gennaio 2019|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250114000650/https://www.bathrugby.com/content/bath-rugby-announce-four-new-signings|urlmorto=no}}</ref>. Con il club della contea del [[Somerset]] disputò la finale della [[Premiership Rugby 2023-2024|Premiership 2023-24]] persa contro {{Rugby Northampton|N}}. A livello internazionale, Stuart disputò nel 2016 il [[Sei Nazioni#Sei Nazioni Under-20|Sei Nazioni under-20]] con la selezione inglese giovanile e, nello stesso anno, vinse il [[Campionato World Rugby Under-20 2016|mondiale di categoria]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jared Wright|url=https://www.planetrugby.com/news/where-are-they-now-the-2016-england-u20-world-rugby-champions|titolo=Where are they now? The 2016 England U20 World Rugby champions|pubblicazione=Planet Rugby|data=28 giugno 2024|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20240702032828/https://www.planetrugby.com/news/where-are-they-now-the-2016-england-u20-world-rugby-champions|urlmorto=no}}</ref>. Convocato per la prima volta dal commissario tecnico [[Eddie Jones (allenatore di rugby)|Eddie Jones]], fece il suo esordio con l'{{RU|ENG}} contro la {{RU|FRA}} nella prima giornata del [[Sei Nazioni 2020]], torneo poi vinto dalla nazionale britannica<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.englandrugby.com/follow/news-and-media/england-mens-squad-for-2020-six-nations|titolo=England men's squad for 2020 guinness six nations|sito=englandrugby.com|data=20 gennaio 2020|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250320120237/https://www.englandrugby.com/follow/news-and-media/england-mens-squad-for-2020-six-nations|urlmorto=no}}</ref>. Presenza costante nelle successive due annate, nelle quali saltò solamente 4 partite, segnò i suoi primi punti internazionali marcando due mete nel test-match contro la {{RU|NZL}} del novembre 2022; ciò non solo permise all'Inghilterra di rimontare e pareggiare l'incontro, ma lo rese anche, all'epoca, l'unico pilone della nazionale britannica capace di realizzare due mete nella stessa partita<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.france24.com/en/live-news/20221120-england-try-hero-stuart-says-finishing-still-a-work-in-progress|titolo=England try hero Stuart says finishing still a work in progress|pubblicazione=[[France 24]]|data=20 novembre 2022|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20221120135225/https://www.france24.com/en/live-news/20221120-england-try-hero-stuart-says-finishing-still-a-work-in-progress|urlmorto=no}}</ref>. Incluso nella squadra selezionata per la {{RWC|2023}}, giocò quattro delle partite che portarono l'Inghilterra a concludere il torneo al terzo posto<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jérôme Porier|url=https://www.lemonde.fr/en/sports/article/2023/09/06/rugby-world-cup-2023-team-guide-england_6126382_9.html#|titolo=Rugby World Cup 2023 team guide: England|pubblicazione=[[Le Monde]]|data=6 settembre 2023|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230907133704/https://www.lemonde.fr/en/sports/article/2023/09/06/rugby-world-cup-2023-team-guide-england_6126382_9.html|urlmorto=no}}</ref>. Presente in tutte le sfide internazionali dell'annata 2024, Stuart raggiunse il traguardo della cinquantesima presenza con la nazionale inglese nell'ultimo incontro del [[Sei Nazioni 2025]] contro il {{RU|WAL}}<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.sixnationsrugby.com/en/m6n/news/stuart-set-for-50th-cap-against-wales-in-cardiff|titolo=Stuart set for 50th cap against Wales in Cardiff|sito=sixnationsrugby.com|data=15 marzo 2020|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250320122751/https://www.sixnationsrugby.com/en/m6n/news/stuart-set-for-50th-cap-against-wales-in-cardiff|urlmorto=no}}</ref>. == Palmarès == * '''{{sportpalm|Sei Nazioni|1}}''' *: Inghilterra: [[Sei Nazioni 2020|2020]] == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 2023}} {{Portale|biografie|rugby}} oqiiaa4ndpzlymghcruivlkhf09tczn Paul Zimmermann (giocatore di football americano) 0 10427958 144146778 144146765 2025-03-20T12:43:48Z BenjoBusto 8660 144146778 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Paul Zimmermann |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Quarterback]] |Squadra = {{Football Berlin Adler|G}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | |Berlin Adler| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | 2016-2017 |Berlin Adler| | 2018-2019 |Potsdam Royals| | 2021- |Berlin Adler| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo | 2015 |{{NazU|FA|DEU|M|19}}| | 2017 |{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Football americano ai Giochi mondiali|World Games]] |oro 1 = |argento 1 = 1 |bronzo 1 = |competizione 2 = [[Campionato europeo di football americano Under-19|Europeo Under-19]] |oro 2 = |argento 2 = 1 |bronzo 2 = |trofeo 1 = EFL Eurobowl |vittorie 1 = 1 |trofeo 2 = |vittorie 2 = |trofeo 3 = |vittorie 3 = }} }} {{Bio |Nome = Paul |Cognome = Zimmermann |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che gioca come [[quarterback]] per i [[Berlin Adler]] }} Anche suo fratello [[Max Zimmermann|Max]] gioca a football americano. == Palmarès == * 1 '''[[european Football League|EFL Eurobowl]]''' ([[Potsdam Royals]], 2019) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL'''<ref>Mancano i dati degli incontri disputati contro i Seamen Milano e i Calanda Broncos.</ref> || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *{{Cita web|https://www.football-aktuell.de/cgi-bin/mnews.php?artikel{{=}}152304855750101027&idp{{=}}1&rubrik{{=}}5010|Articolo relativo all'ingaggio di Paul Zimmermann da parte dei Potsdam Royals}} {{Germania maschile football americano giochi mondiali 2017}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] 1o46j0eovs2ui6qzsncn21ywcer6z22 Categoria:Persone legate a Otočac 14 10427959 144146767 2025-03-20T12:43:10Z Mr buick 74801 nc 144146767 wikitext text/x-wiki Categoria che raggruppa sottocategorie di '''persone che hanno uno specifico legame con [[Otočac]]'''. {{portale|biografie|Croazia}} {{categoria radice}} [[Categoria:Persone legate a città croate|Otocac]] [[Categoria:Otočac]] b0kt9fiwl1y7qj8go8udhkjq3ni8b11 D.lgs 4 marzo 2015, n. 23 0 10427960 144146793 2025-03-20T12:44:37Z 193.206.101.144 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Jobs Act#Decreto legislativo n. 23/2015]] 144146793 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Jobs_Act#Decreto_legislativo_n._23/2015]] m70xb99d47s0yaa8xmnxmrbicvstbvz Ci vediamo stasera 0 10427963 144147168 144146992 2025-03-20T13:07:48Z Piniricc65 5585 144147168 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} *'''''[[Ci vediamo stasera (programma televisivo 1967)|Ci vediamo stasera]]''''' – programma televisivo di [[Rai 2]] del 1967, diretto da [[Stefano Canzio (regista)|Stefano Canzio]] *'''''[[Ci vediamo stasera (programma televisivo 1979)|Ci vediamo stasera]]''''' – programma televisivo di [[Rai 1]] del 1979, diretto da [[Romolo Siena]] gv5iaes9xzjviogf510dzl2b07081oq NWA Ireland Tag Team Championship 0 10427972 144147063 2025-03-20T13:01:58Z FloddyJump 1768748 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: L''''NWA Ireland Tag Team Championship''' è stato un [[Glossario del wrestling#Titolo|titolo]] di [[wrestling]] della divisione tag team promosso dalla [[NWA Ireland]], affiliata irlandese della [[National Wrestling Alliance]]. Il titolo fu attivo dal 2005 al 2008, quando la federazione terminò la collaborazione con la National Wrestling Alliance.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.wrestling-titles.com/europe/ireland/ffpw/nwa-ir-t.html|titolo=NWA Ireland... 144147063 wikitext text/x-wiki L''''NWA Ireland Tag Team Championship''' è stato un [[Glossario del wrestling#Titolo|titolo]] di [[wrestling]] della divisione tag team promosso dalla [[NWA Ireland]], affiliata irlandese della [[National Wrestling Alliance]]. Il titolo fu attivo dal 2005 al 2008, quando la federazione terminò la collaborazione con la National Wrestling Alliance.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.wrestling-titles.com/europe/ireland/ffpw/nwa-ir-t.html|titolo=NWA Ireland Tag Team Title}}</ref> == Albo d'oro == {| class="wikitable" ! style="background:#ddd;" |Legenda |- !# |Indica il numero del regno titolato |- !Regno |Viene indicato il numero del regno del campione |- !Data |La data in cui il titolo è stato vinto |- !Località |Indica il luogo in cui il titolo è stato vinto |- !Note |Indica notizie particolari riguardanti i cambi di titolo o altre informazioni |} {| class="wikitable sortable" width="98%" style="text-align:center" ! width="0%" style="background:#e3e3e3" |# ! width="20%" style="background:#e3e3e3" |Campione ! width="0%" style="background:#e3e3e3" |Regno ! width="0%" style="background:#e3e3e3" |Data ! width="15%" style="background:#e3e3e3" |Giorni ! width="13%" style="background:#e3e3e3" |Località ! width="18%" style="background:#e3e3e3" |Evento ! class="unsortable" width="40%" style="background:#e3e3e3" |Note ! class="unsortable" width="40%" style="background:#e3e3e3" |Fonti |- !1 |Justin Bred e Danny Butler |1 |18 settembre 2005 |154 |[[Bray (Irlanda)|Bray]], [[Irlanda]] |House show |In un torneo per decretare i campioni inaugurali, sconfiggendo in finale Keith Loughman e Robbie Morrissey. | |- !2 |Keith Loughman e Robie Morrissey |1 |19 febbraio 2006 |126 |Bray, Irlanda |House show | | |- !3 |Adam Abz e Phil Boyd |1 |25 giugno 2006 |133 |Bray, Irlanda |House show | | |- !4 |Aston Fenchurch IV e Sir Michael W. Winchester |1 |5 novembre 2006 |21 |[[Blanchardstown]], Irlanda |House show | | |- !5 |Adam Abz e Phil Boyd |2 |26 novembre 2006 |98 |Bray, Irlanda |House show | | |- !6 |Justin Bred e Danny Butler |2 |4 marzo 2007 | 284 |[[Dublino]], Irlanda |House show | | |- !7 |Aguila Artois e Michael Winchester <small>(2)</small> |1 |13 dicembre 2007 | 239 |Bray, Irlanda |House show | | |- !8 |Adam Abz <small>(3)</small> e Ross Browne |1 |8 agosto 2008 | -- |Bray, Irlanda |House show | | |- style="background-color:#e3e3e3" !— |''Disattivato'' |— |2008 |— |— |— |Il titolo fu disattivato quando la federazione terminò l'affiliazione con la National Wrestling Alliance. | |} == Note == <references /> == Voci correlate == * [[National Wrestling Alliance]] {{Portale|wrestling}} [[Categoria:Titoli della National Wrestling Alliance]] mons23up8nv7qpb4nkjn6k5yeyi0zu6 Brenntag 0 10427997 144150801 144148028 2025-03-20T16:21:24Z Pil56 6923 144150801 wikitext text/x-wiki {{azienda | nome = Brenntag SE | logo = Brenntag Logo 2022.svg | forma societaria = società europea | data fondazione = 1874 | sede = [[Essen]] | nazione = DEU | dipendenti = 17.709 | anno dipendenti = 2023<ref name="Jahresabschluss 2023">{{cita web |url=https://brenntagprod-media.e-spirit.cloud/06432017-be1f-41ce-8d1d-564e2a66d213/documents/corporate/investor-relations/2023/annual-report-2023/brenntag_annualreport-2023_de.pdf |titolo=Geschäftsbericht 2023}}</ref> | fatturato = 16,8 Mrd. Euro | anno fatturato = 2023<ref name="Jahresabschluss 2023" /> | settore = [[industria chimica]] | immagine = Brenntag headquarters "House of Elements" in Essen (Germany).jpg }} La '''Brenntag SE''' è una scoietà tedesca dell'industria chimica con sede a [[Essen]]. È la seconda società al mondo del settore.<ref>{{cita web |url=https://www.icis.com/explore/press-releases/2024-top-100-distributors/ |titolo=2024 ICIS Top 100 Chemical Distributors ranking revealed}}</ref> == Storia == Brenntag viene fondata il 9 ottobre 1874 dal commerciante ebreo Philipp Mühsam (14.11.1848 – 17.05.1914) con il suo nome a Berlino.<ref name=":6">Christopher Kopper, Stephanie Tilly: 150 Jahre Brenntag. Von Berlin in die Welt. Siedler, München 2024, ISBN 978-3-8275-0194-3, S. 11–20 ([https://www.google.de/books/edition/150_Jahre_BRENNTAG/32cfEQAAQBAJ?hl=en&gbpv=0 eingeschränkte Vorschau in der Google-Buchsuche)].</ref> Viene acquisito poi un grosso commerciante di prodotti agrari.<ref name=":6" /> Successivamente l'azienda inizierà a commerciare sostanze chimiche per l'industria farmaceutica nel 1879.<ref name=":6" /> Nel novembre 1923 il figlio del fondatore dr. Kurt Mühsam (31.12.1887 – 20.03.1928), assieme al socio Julius Herz, cambierà forma societaria in società per azioni.<ref>Christopher Kopper, Stephanie Tilly: 150 Jahre Brenntag. Von Berlin in die Welt. Siedler, München 2024, ISBN 978-3-8275-0194-3, S. 37 ([https://www.google.de/books/edition/150_Jahre_BRENNTAG/32cfEQAAQBAJ?hl=en&gbpv=0 eingeschränkte Vorschau in der Google-Buchsuche)].</ref> Julius Herz, dopo la morte del padre Kurt Mühsams avrà il 91% delle azioni della Philipp Mühsam AG.<ref name=":8">Christopher Kopper, Stephanie Tilly: 150 Jahre Brenntag. Von Berlin in die Welt. Siedler, München 2024, ISBN 978-3-8275-0194-3, S. 53–57 ([https://www.google.de/books/edition/150_Jahre_BRENNTAG/32cfEQAAQBAJ?hl=en&gbpv=0 eingeschränkte Vorschau in der Google-Buchsuche)].</ref> Julius Herz, in quanto ebreo, emigrerà negli USA il 22 settembre del 1937.<ref name=":8" /> Nel 1937 la società rimarrà di proprietà del gruppo Stinnes, e rinominerà la società „Brenntag“.<ref name=":8" /> La sede nel 1943 verrà spostata da [[Berlino]] a [[Mülheim an der Ruhr]], sede della famiglia Stinnes.<ref name=":2">Frank Meßing: Vom Stinnes-Ableger in den Dax. In: Westfälische Rundschau – Ennepetal, S. 8. 7. September 2021.</ref> Il 17 settembre 1949 Julius Herz, dopo aver cambiato nome in Julius Hart, chiederà alle autorità britanniche una restituzione del proprio patrimonio. Nel 1950 Hugo Hermann Stinnes, il fratello Otto, rimborseranno Julius Hart con 720.000 DM.<ref>Christopher Kopper, Stephanie Tilly: 150 Jahre Brenntag. Von Berlin in die Welt. Siedler, München 2024, ISBN 978-3-8275-0194-3, S. 56 ([https://www.google.de/books/edition/150_Jahre_BRENNTAG/32cfEQAAQBAJ?hl=en&gbpv=0 eingeschränkte Vorschau in der Google-Buchsuche)].</ref> Dal 1966 inizia l'espansione all'estero con l'acquisizione della Balder del Belgio.<ref>Christopher Kopper, Stephanie Tilly: 150 Jahre Brenntag. Von Berlin in die Welt. Siedler, München 2024, ISBN 978-3-8275-0194-3, S. 134 ([https://www.google.de/books/edition/150_Jahre_BRENNTAG/32cfEQAAQBAJ?hl=en&gbpv=0 eingeschränkte Vorschau in der Google-Buchsuche)]</ref> Nel 1969 entreranno nel mercato americano.<ref name=":5">Vom Eierhandel in die weite Welt. In: Börsen-Zeitung, Nr. 39, S. 9. 26. Februar 2010.</ref> Negli anni '80 verranno inglobate le società Western Chemical (1980), Textile Chemical (1981) e Delta (1986). Nel 1989 le società Crown e PB&S Chemicals.<ref>{{cita web |autore=Chuck Stinnett |url=https://archive.courierpress.com/news/brenntag-avoids-cyclical-swings-ep-447165384-324898291.html/ |titolo=Brenntag avoids cyclical swings}}</ref> == Azionariato == (febbraio 2024)<ref>{{cita web |url=https://brenntagprod-media.e-spirit.cloud/06432017-be1f-41ce-8d1d-564e2a66d213/documents/corporate/investor-relations/2023/annual-report-2023/brenntag_annualreport-2023_de.pdf#page=10 |titolo=Brenntag Annual Report 2023}}</ref> * [[Klaus-Michael Kühne|Kühne Holding AG]] (> 10 %) * [[Flossbach von Storch]] AG (> 5 %) * [[Wellington Management|Wellington Management Group LLC]] (> 5 %) * [[BlackRock|BlackRock Inc]] (> 3 %) * [[Capital Group Companies|The Capital Group Companies]] (> 3 %) * resto pubblico == Note == <references/> == Bibliografia == * [[Christopher Kopper]], Stephanie Tilly: ''150 Jahre Brenntag. Von Berlin in die Welt''. Siedler, München 2024, ISBN 978-3-8275-0194-3. == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{collegamenti esterni}} {{Aziende DAX 30}} {{controllo d'autorità}} {{portale|aziende}} awxbe7utby7rho4qmuffudta7s2piw5 Vinícius Jr. 0 10428008 144147237 144147228 2025-03-20T13:12:55Z Alessandro698 2621877 Fix 144147237 wikitext text/x-wiki #rinvia [[Vinícius Júnior]] dzzs1mtjnfhyav5r5k491se8gna2l20 Economia messicana 0 10428010 144147286 2025-03-20T13:15:44Z SurdusVII 775372 +redirect 144147286 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Messico#Economia]] 07ep6xutcyhd1botb2dt6r6xv8aj468 Palazzo Palumbo 0 10428014 144151692 144148565 2025-03-20T17:08:06Z 176.201.189.154 144151692 wikitext text/x-wiki {{Sposta|Palazzo Pinelli (Giugliano in Campania)|È stato commissionato da Cosimo Pinelli ed è conosciuto come palazzo Pinelli nella storiografia}} {{NN|architettura|marzo 2025|completamente privo di note}} '''Palazzo Palumbo''', precedentemente noto come '''Palazzo Pinelli dei Duchi di Acerenza''' o '''Palazzo Baronale''', è un edificio storico situato a [[Giugliano in Campania]], nella [[città metropolitana di Napoli]]. == Storia == Il palazzo fu edificato nel 1545 per volere di Cosimo Pinelli, duca di Acerenza e signore del feudo di Giugliano. Il progetto è attribuito a [[Giovanni Francesco Di Palma|Giovan Francesco De Palma]], detto il Mormando, architetto napoletano allievo di [[Giovanni Francesco Mormando|Giovanni Francesco Donadio]] (anch'egli noto come Mormando), di cui sposò la figlia Diana Donadio. Nel 1631, sotto il feudatario Galeazzo Francesco Pinelli, il letterato [[Giambattista Basile|Giovan Battista Basile]] fu nominato governatore di Giugliano e risiedette nel palazzo. Basile, membro dell'[[Accademia degli Oziosi (Napoli)|Accademia degli Oziosi]] fondata nel 1611 da [[Giovanni Battista Manso|Giambattista Manso]], proprio nelle sale del piano nobile lavorò alla stesura della sua opera più celebre, "[[Lo cunto de li cunti|Lo Cunto de li Cunti - trattenimento de li piccirilli]]", raccolta di racconti che ispirò successivamente autori come [[Charles Perrault|Perrault]] e i [[fratelli Grimm]] per fiabe quali "[[Cenerentola]]", "[[Il gatto con gli stivali]]" e "[[La bella addormentata|La bella addormentata nel bosco]]". Nel 1639, Galeazzo Francesco Pinelli cedette le sue quote del feudo e del palazzo a Cesare d'Aquino. Successivamente, nel 1691, la proprietà passò a Francesco Grillo e nel 1756 fu acquistata da [[Marcantonio Colonna di Stigliano (principe di Stigliano)|Marcantonio Colonna]], Principe di Stigliano. Quest'ultimo, importante personaggio della corte borbonica e Vicerè di Sicilia dal 1774, commissionò una radicale ristrutturazione dell'edificio a partire dal 1794. Dal 1833, il palazzo è passato alla famiglia Palumbo di Giugliano, da cui deriva l'attuale denominazione. == Architettura == Il palazzo, originariamente concepito come palazzo-fortezza con torri difensive, ha una pianta regolare a tre ali articolata intorno ad un ampio cortile centrale e presenta la facciata principale sulla Piazza del Mercato, affacciata sull'antica via Antiqua (l'attuale corso Campano). La disposizione con cortile centrale deriva dai modelli planimetrici classici, divenendo l'elemento caratterizzante di questa tipologia architettonica che prevedeva un complesso edilizio chiuso attorno ad un cortile, con piccole aperture al piano terreno e finestre regolari, di dimensioni più ampie, nei registri superiori. La facciata, esemplare del Rinascimento napoletano, è tripartita secondo lo schema classico (base, fusto, corona): * Il primo livello (piano terra) è rivestito con bugnato a fasce orizzontali in piperno di colore grigio * La facciata è ritmata da quattro pilastri-colonna di ordine dorico in piperno che reggono un aggetto-mensola che corre lungo la facciata in prossimità del primo solaio * Il portone d'ingresso è collocato al centro, ricavato all'interno della bugnatura costituita da fasce lineari orizzontali * Il secondo e terzo livello presentano paramenti lisci finiti ad intonaco di colore rosso scuro, con struttura a rilievo sporgente costituita da telaio murario emergente di colore grigio * Al centro della composizione, in prossimità del terzo livello, risalta un frontone decorativo triangolare che occupa tre moduli e poggia su quattro lesene con capitello ionico; queste lesene al piano terra diventano i pilastri precedentemente descritti, mentre al terzo piano lo spazio delle lesene è occupato dal frontone decorativo Lo stile dell'edificio riflette il "[[Rinascimento napoletano|Rinascimento Napoletano]]", inaugurato quasi un secolo prima da [[Alfonso V d'Aragona]], caratterizzato da modi esuberanti e solenni, con ampio ricorso alle decorazioni in piperno per le facciate. Questo stile si distingue dal più sobrio rinascimento fiorentino grazie all'influenza degli scambi culturali nel Mediterraneo, che coinvolsero i territori partenopei nelle relazioni con gli altri territori della corona aragonese. La presenza in città di artisti catalani e spagnoli, tra cui [[Pisanello]] e [[Colantonio]], e in seguito l'alleanza con i Medici di Firenze che portò molti artisti toscani a Napoli, contribuì a definire questo stile peculiare. Lo stile del Di Palma rappresenta una semplificazione dei modelli del suo maestro, basati su questo stile rinascimentale napoletano. == Trasformazioni storiche == Durante il periodo di proprietà dei Colonna di Stigliano, il palazzo subì importanti trasformazioni. A partire dal 1794, Marcantonio Colonna commissionò una radicale ristrutturazione all'architetto [[Domenico Chelli]], già direttore del [[Teatro di San Carlo|Teatro San Carlo di Napoli]]. L'intervento comprese il rifacimento degli interni in stile pompeiano e la realizzazione di splendidi giardini monumentali accessibili attraverso uno scalone barocco tuttora esistente. I Colonna arricchirono il complesso con numerose "magnificenze", come documentato nel "Dizionario geografico-istorico-fisico del regno di Napoli" (1796) dell'Abate Francesco Sacco. Tra queste vi erano: * Una cappella privata contenente il corpo intero di San Feliciano Martire, fatto trasferire a Giugliano per volere della famiglia * Un teatrino interno al palazzo * Una "vaga Trappa" con immagini in cera dei Padri trappisti, rappresentati sia seduti nel refettorio che in atto di preghiera * Un vasto giardino ornato da statue e prospettive, tra cui una statua della dea Cerere e un gruppo scultoreo raffigurante Polifemo, Galatea e Aci * Un labirinto con al centro "una magnifica stanza fatta alla Cinese" Questi elementi costituivano un eccezionale esempio di villa nobiliare settecentesca, combinando aspetti architettonici, artistici e paesaggistici secondo il gusto dell'epoca. == Stato attuale == Nel corso dei secoli, il palazzo ha subito numerose trasformazioni che ne hanno alterato il disegno originario del Mormando. Negli anni '60 del Novecento, prima dell'entrata in vigore della Legge Urbanistica del 1967, gli splendidi giardini sono stati quasi completamente cementificati con la realizzazione di anonime palazzine e successivamente la torre fortezza sulla sinistra del cortile fu demolita per ricavarne appartamenti. Negli anni '90, un'ala del palazzo fu restaurata su commissione di alcuni membri della famiglia Palumbo, con direzione dell'Ing. Pasquale Basile. Attualmente, l'edificio si conserva in discrete condizioni generali, sebbene rimanga solo qualche lembo superstite degli originari giardini. == Note == == Bibliografia == * Agostino Basile, "Memorie istoriche" (1800) * Francesco Sacco, "Dizionario geografico-istorico-fisico del regno di Napoli" (1796) == Voci correlate == * [[Giugliano in Campania]] * [[Giovan Battista Basile]] * [[Rinascimento napoletano]] * [[Pinelli (famiglia)|Famiglia Pinelli]] * [[Marcantonio Colonna di Stigliano (principe di Sonnino)|Marcantonio Colonna]] gilkhq5wvajthetrmw97v1b7mutdh4i Amapiano 0 10428015 144147696 144147687 2025-03-20T13:43:02Z AnticoMu90 827882 144147696 wikitext text/x-wiki {{s|musica elettronica}} {{Genere musicale |nome = Amapiano |origini_s = [[kwaito]], [[gqom]], [[deep house]], [[jazz]], [[lounge]] |origini_c = [[Sudafrica]] |strumenti = tastiera, sintetizzatore, percussioni |popolarità = |sottogeneri = Private School Piano,<ref>{{cita web|url=https://pan-african-music.com/en/instrumentalists-of-amapiano/|titolo=Meet the instrumentalists of amapiano|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Quantum Sound,<ref>{{cita web|url=https://mixmag.net/feature/amapiano-second-wave-south-africa-apartheid-kwaito-evolution-series|titolo=Amapiano's Second Wave: How kwaito opened the door for amapiano's evolutions|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Bique<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20240618112246/https://mixmag.net/feature/amapiano-second-wave-black-south-africa-culture-innovation-townships|titolo=Amapiano's Second Wave: How innovations emerge from Black South African culture|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref> |generi_d = Afropiano,<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20240107165333/https://dailypost.ng/2023/04/19/top-6-nigerian-amapiano-songs/|titolo=Top 6 Nigerian amapiano songs|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Bongopiano,<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20240115002636/https://www.standardmedia.co.ke/entertainment/news/article/2001479603/bongopiano-the-musical-crossover-that-has-everyone-dancing|titolo=BongoPiano: The musical crossover that has everyone dancing|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref> New Age Bacardi,<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20240716162112/https://www.okayafrica.com/amapiano-bacardi-house-south-africa/|titolo=Bacardi House-Tinged Amapiano Is Setting the Streets Ablaze - Okayplayer|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Ojapiano,<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20231219015553/https://thenativemag.com/ojapiano-spiritual-flute/|titolo=Exploring "Ojapiano" & The Evolution of Nigeria's Most Spiritual Flute|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Popiano<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20240323134919/https://www.dailymaverick.co.za/article/2024-02-11-tyla-the-ascent-of-the-queen-of-popiano/|titolo=Tyla: The ascent of the queen of popiano|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref> |generi_c = }} L{{'}}'''amapiano''' è un sottogenere della [[musica house]] e del [[kwaito]] originario del [[Sudafrica]]. Lo stile si ispira al [[kwaito]], alla [[deep house]], al [[gqom]], al [[jazz]] e alla [[lounge]].<ref>{{cita web|url=https://mixmag.net/feature/amapiano-second-wave-south-africa-apartheid-kwaito-evolution-series|titolo=Amapiano's Second Wave: How kwaito opened the door for amapiano’s evolutions|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/la-dance-del-futuro-si-chiama-amapiano-e-viene-dal-sudafrica/574422/|titolo=La dance del futuro si chiama amapiano e viene dal Sudafrica|accesso=20 marzo 2025}}</ref> Benché l'amapiano abbia iniziato a far parlare di sé negli anni 2010, vengono offerte diverse teorie sulla sua origine e periodo di nascita.<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20200304172733/https://www.prospect.zone/en/new-age-house-music-the-rise-of-amapiano/|titolo=New age house music: the rise of "amapiano"|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20190809154153/https://www.musicinafrica.net/magazine/top-amapiano-songs-2019|titolo=Top amapiano songs of 2019|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.citizen.co.za/entertainment/amapiano-tracks-that-should-be-on-your-playlist-this-summer/|titolo=Amapiano tracks that should be on your playlist this summer|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20190728195549/https://www.chronicle.co.zw/new-age-house-music-the-rise-of-amapiano/|titolo=The Rise of Amapiano|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref> Tra i molti esponenti dell'amapiano vi sono [[Focalistic]],<ref name=FA>{{cita web|url=https://www.forbesafrica.com/entertainment/2021/10/22/10-of-south-africas-leading-amapiano-artists/|titolo=10 of South Africa's Leading Amapiano Artists|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref> [[Mr JazziQ]],<ref name=FA/> [[MFR Souls]],<ref name=FA/> [[Costa Titch]]<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/newsbeat-64957161|titolo=Costa Titch death: South African rapper 'wanted to hit next level'|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref> e [[Kabza De Small]].<ref>{{cita web|url=https://sootafrica.com/producer-spotlight-kabza-de-small-the-king-of-amapiano/|titolo=Producer Spotlight: Kabza De Small- The King of Amapiano!|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref> ==Note== <references/> {{Portale|musica}} [[Categoria:Generi musicali house]] 5uz3dnh56rkec1xe3r339zpswvpr8y5 The Hearst Corporation 0 10428019 144147554 2025-03-20T13:32:07Z L'Ospite Inatteso 400694 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Hearst Communications]] 144147554 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Hearst Communications]] 5ob8wpx0saapzg2iir8efgmg7bffw8s Valle di Pewsey 0 10428020 144150039 144148055 2025-03-20T15:51:27Z Lungoleno 439868 integro 144150039 wikitext text/x-wiki {{Valle |nomevalle = Valle di Pewsey <br/> ''Vale of Pewsey'' |immagine = Etchilhampton, The Vale of Pewsey - geograph.org.uk - 1406685.jpg |didascalia = Valle di Pewsey |sigla_stato = ENG |div_amm_1 = [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] |div_amm_2 = [[Wiltshire]] |div_amm_3 = [[Wiltshire]] |nazione = |regione = |provincia = |comuni = [[Pewsey]] |comunitamontana = |fiume = |superficie = |abitanti = |anno = |altitudine = 118<ref>{{cita|geonames}}</ref> |nomeabitanti = |mappa = |codice_mappa = |sito = }} La '''valle di Pewsey''' ({{inglese|Vale of Pewsey}}) è una delle [[Valle|valli]] della [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]] nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. La sua [[parrocchia civile]] più importante e che le da il nome è [[Pewsey]]. == Storia == [[File:Alton Barnes White Horse (48744910806).jpg|thumb|left|Il cavallo bianco di Alton Barnes]] Vi sono evidenze di insediamenti preistorici nel territorio della valle, in particolare vi sono [[Motta castrale|forti collinari]] dell'età del ferro che sono tra i siti archeologici più visitati del paese. Alcune fonti parlano di insediamenti risalenti addirittura al 3000 a.C. In particolare è nota la fortezza di Barbury, che probabilmente è stata costruita intorno al 700 a.C. e probabilmente è stata utilizzata ininterrottamente fino all'invasione romana a metà del I secolo d.C. Un'indagine geofisica condotta dall'[[English Heritage]] nel 1998 indica che probabilmente una parte della struttura era impiegata per lo stoccaggio del grano. Molte aree hanno subito alcuni danni negli anni quaranta del XX secolo a causa delle attività delle truppe statunitensi che erano di stanza nel vicino aeroporto di Wroughton durante la [[seconda guerra mondiale]] e usavano Barbury come campo di addestramento. Gli ingressi originali del forte collinare furono purtroppo ampliati dalle truppe americane per far entrare i loro camion all'interno. Un rilievo disegnato nel 1884 dal generale Augustus Pitt Rivers, il primo ispettore dei monumenti antichi, ci è utile per mostrare come probabilmente sono stati in origine.<ref name=englandsgreatwestway>{{cita web|url=https://www.englandsgreatwestway.de/see-and-do/cities-towns-and-villages/vale-of-pewsey-p2386471|titolo=Vale of Pewsey|sito=englandsgreatwestway.de|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref><ref name=wshcorg>{{cita web|url=https://wshc.org.uk/tag/vale-of-pewsey/|titolo=Vale of Pewsey|sito=wshc.org.uk|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == Il territorio ha un'altitudine media sul livello del mare di circa 118 metri. La valle inizia dal confine orientale della contea e si estende fino a Devizes a ovest, delimitata da colline e pianure a nord e a sud. Viene attraversata dal [[canale Kennet e Avon]] che collega centri di interesse come Wilton Windmill, Crofton Beam Engines, il villaggio di Pewsey con il suo molo e le sculture del cavallo bianco a Pewsey e Alton Barnes. La fortezza di Barbury si trova tra Wroughton e Swindon. È la più sviluppata delle fortezze collinari di Ridgeway, con doppi bastioni sul lato sud e tripli sul lato nord. In alcuni punti le rive o i bastioni sono alti più di 3 metri e nell'età del ferro sarebbero stati sormontati da palizzate di legno e torri difensive. Situata a 262 metri sopra il livello del mare, Barbury fu costruita sul punto più alto dell'area locale, una posizione difensiva vantaggiosa con viste dominanti sui paesaggi sottostanti. Pewsey è un punto di riferimento per gli appassionati di [[cerchi nel grano]].<ref name=englandsgreatwestway/><ref name=wshcorg/> La valle di Pewsey ospita il carnevale più antico del Wiltshire.<ref>{{cita web|url=https://www.visitwiltshire.co.uk/whats-on/pewsey-carnival-125th-anniversary-p2437873|titolo=Pewsey Carnival - 125th Anniversary|sito=visitwiltshire.co.uk|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> == Geografia antropica == === Suddivisioni amministrative === Nella valle di Pewsey sono presenti molti centri e [[Parrocchia civile|parrocchie civili]] come: [[Alton (Wiltshire)|Alton]], [[Buttermere (Wiltshire)|Buttermere]], Burbage, Charlton, Chute, Chute Forest, Collingbourne Ducis, Collingbourne Kingston, Easton, Enford, Everleigh, Fittleton, Froxfield, Grafton, [[Great Bedwyn]], Ham, Huish, [[Little Bedwyn]], [[Manningford]], [[Milton Lilbourne]], [[Netheravon]], [[North Newnton]], [[Pewsey]], [[Rushall (Wiltshire)|Rushall]], [[Shalbourne]], [[Tidcombe and Fosbury]], [[Upavon]], [[Wilcot]], [[Wilsford]], [[Woodborough]] e [[Wootton Rivers]].<ref>{{cita web|url=https://www.thegazette.co.uk/London/issue/52801/page/1128|titolo=The London Gazette|sito=thegazette.co.uk|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=The Vale of Pewsey|autore=John Chandler|editore=The Hobnob Press|città=Gloucester|anno=2018|cid=|lingua=en|oclc=1181203959}} * {{Cita libro|titolo=The Vale of Pewsey|autore=H. W. Timperley|editore=Hale|città=London|anno=1954|cid=|lingua=en|oclc=6148491}} * {{Cita libro|titolo=The Bronze Age-Iron Age transition in the Vale of Pewsey, Wiltshire|autore=Paul Christopher Tubb|editore=University of Bristol|città=Bristol|anno=2009|cid=|lingua=en|oclc=1364922067}} * {{Cita libro|titolo=Marden Henge and Environs : Vale of Pewsey, Wiltshire : a report for the National Mapping Programme|autore=Edward Carpenter, Helen Winton|editore=[[English Heritage]]|città=Swindon|anno=2013|cid=|lingua=en|oclc=881126424}} * {{Cita libro|titolo=100 walks in wiltshire|autore=Tim Jollands|editore=The Crowood Press|città=Ramsbury|anno=2015|cid=|lingua=en|oclc=920869636}} == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Voci correlate == * [[Wiltshire]] * [[Wharfedale (Regno Unito)]] * [[Pewsey]] * [[Parrocchie civili del Wiltshire]] == Collegamenti esterni == * {{cita web|url=https://www.geonames.org/2640326/vale-of-pewsey.html|titolo=Vale of Pewsey|sito=geonames.org|cid=geonames|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.visitwiltshire.co.uk/towns-and-villages/vale-of-pewsey-p476513|titolo=Vale of Pewsey|sito=visitwiltshire.co.uk|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.visithungerford.com/things-to-do/visit-pewsey-vale/|titolo=Visit Pewsey Vale|sito=visithungerford.com|cid=|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}} {{controllo di autorità}} {{portale|ecologia e ambiente|Regno Unito}} [[Categoria:Valli dell'Inghilterra]] [[Categoria:Wiltshire]] 8xa52capp9as1wv9ox0kv83ytqlapu9 Agro Falerno 0 10428022 144147615 2025-03-20T13:37:31Z CasllMir 2592313 Creazione reindirizzamento per la voce Ager Falernus. 144147615 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Ager Falernus]] e6cu7ohi6iuu8a2rop5wdfb3mie0bkw Bozza:San Macario (Samarate) 118 10428023 144150876 144148531 2025-03-20T16:25:37Z Bbruno 254401 Inserito argomento bozza 144150876 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=Lombardia|arg2=|ts=20250320152125|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> <mapframe latitude="42.811522" longitude="22.851563" zoom="2" width="270" height="210">{ "type": "FeatureCollection", "features": [ { "type": "Feature", "properties": {}, "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.77908, 45.608206 ] } } ] }</mapframe> <references /> San Macario è una frazione del comune di Samarate, situata nella provincia di Varese, in Lombardia. La località prende il nome da San Macario, le cui reliquie furono trasferite a Samarate nel 1673 e collocate nella chiesa locale, originariamente dedicata alla Purificazione di Maria Vergine. <ref>{{Cita libro|titolo=Cassina del Manzo ..... San Macario ..... una storia lunga oltre 400 anni.}}</ref> '''Storia''' Le origini della chiesa di San Macario risalgono al XIV secolo. Nel 1610, l'edificio fu ricostruito in stile barocco, con ulteriori interventi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Nel 1673, la chiesa accolse le reliquie di San Macario, martire romano, evento che portò alla denominazione attuale della frazione. '''Monumenti e luoghi d'interesse''' * '''Chiesa di San Macario''': nota anche come Chiesa della Purificazione di Maria Vergine, rappresenta il fulcro religioso della frazione. L'edificio, ricostruito nel 1610, conserva elementi barocchi e un campanile aggiunto nel Settecento. '''Cultura e tradizioni''' San Macario è sede di diverse iniziative culturali e religiose. Fino al 2011, si svolgeva il "Palio delle Contrade", una serie di giochi di gruppo che coinvolgevano le quattro contrade locali: Piazza, Via Ferrini, 7 Cantoni e Cascina Sopra. Attualmente, durante la festa parrocchiale di aprile, si organizza una rievocazione storica con rappresentazioni di antichi mestieri e abitazioni. La frazione ospita anche eventi musicali, come il "SamaRock", che si tiene annualmente nello stadio di San Macario, attirando numerosi artisti locali. '''Infrastrutture e trasporti''' San Macario è ben collegata alle principali vie di comunicazione della zona, facilitando gli spostamenti verso i comuni limitrofi e le città vicine. '''Note''' La chiesa di San Macario è parte della Comunità Pastorale Maria Madre della Speranza, che comprende le parrocchie di Samarate. La frazione di San Macario, con la sua storia e le sue tradizioni, contribuisce in modo significativo al patrimonio culturale e religioso del comune di Samarate. jvdv4dutmai3r2qb45t2ew7l94bihdf 101811 Jakobkaup 0 10428024 144147998 144147952 2025-03-20T13:51:52Z YukioSanjo 329581 144147998 wikitext text/x-wiki {{S|asteroidi}} {{Corpo celeste |tipo = Asteroide |nome =Jakobkaup |sottotitolo =101811 Jakobkaup |data =14 maggio 1999 |scoperta_autori =[[Catalina Sky Survey]] |categoria = [[asteroide areosecante]] |stella_madre = Sole |classe_spettrale=Q<ref>Hasselmann, P. H. ; Carvano, J. M. ; Lazzaro, D. - ''[https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2011PDSS..145.....H/abstract|SDSS-based Asteroid Taxonomy V1.0] - NASA Planetary Data System, id. EAR-A-I0035-5-SDSSTAX-V1.0 - giugno 2011''</ref> |designazioni_alternative ={{DP|1999 JQ|6}} |epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2460800,5<br />5 maggio 2025 |semiasse_maggiore = {{M|353509336,7|ul=km}}<br />{{M|2,363063|ul=UA}} |periastro = {{M|239887162,7|ul=km}}<br />{{M|1,603546|ul=UA}} |afastro = {{M|467131510,7|ul=km}}<br />{{M|3,122581|ul=UA}} |periodo_orbitale=1326,81&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(3,63&nbsp;[[anno giuliano|anni]]) |eccentricità =0,321412 |nodo_ascendente =21,283668° |argomento_perielio =95,744191° |anomalia_media =70,322562° |inclinazione_orbita_su_eclittica =22,199802° |ultimo_perielio = |prossimo_perielio = |par_Tisserand_J =3,384 |magn_ass =14,79 |albedo = |diametro_med = }} '''101811 Jakobkaup''' è un [[asteroide areosecante]]. Scoperto nel [[1999]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,363063&nbsp;[[Unità astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,321412, inclinata di 22,199802° rispetto all'[[eclittica]]. È dedicato a [[Johann Jakob Kaup]], naturalista tedesco del XIX secolo. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{LinkFontiAsteroidi}} {{Asteroide|precedente=101810 Beiyou|formato=ridotto}} {{Portale|sistema solare}} [[Categoria:Asteroidi areosecanti|Jakobkaup]] [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1999]] s1ml5zcpvv7wkm0ao2o0zzhfn364u1z Giancarlo Pretini 0 10428025 144148099 144147763 2025-03-20T13:57:06Z SurdusVII 775372 infobox dettagli 144148099 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Giancarlo |Cognome = Pretini |Sesso = M |LuogoNascita = Legnago |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1928 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = 5 giugno |AnnoMorte = 2009 |Attività = scrittore |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , esperto di teatro popolare e arti circensi |Immagine = Giancarlo Pretini.jpg |Didascalia = Giancarlo Pretini nel 1983 }} Giancarlo Pretini è stato un importante studioso del teatro popolare e della cultura circense italiana, che divulgò grazie alla stesura di un'enciclopedia in 18 volumi<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/pretini-giancarlo/|titolo=Dizionario biografico dei friulani: Pretini Giancarlo|autore=Angela Felice}}</ref>. == Biografia == Originario di [[Legnago]], ma trasferitosi con la famiglia in Friuli in giovane età, Giancarlo Pretini si diplomò all'Istituto Tecnico Malignani come perito elettrico, diventando in seguito proprietario della ditta di impianti di riscaldamento Pretini & C. Proprio grazie a questo lavoro ebbe modo di viaggiare e di assistere a numerosi spettacoli sia di circo, che di teatro popolare, mantenendo attiva la propria passione per il mondo dei viaggianti. In queste sue peregrinazioni portò avanti diverse ricerche sul mondo del circo e iniziò a collezionare diversi documenti e materiali che confluiranno nella sua personale collezione che constava di: {{Citazione|2100 volumi, 40.000 fotografie d’epoca, 450 marionette di tutta la regione e 300 copioni per burattini|M. BLASONI, Una mostra per Giancarlo Pretini storico del circo e delle meraviglie, in ''Messaggero Veneto'', 21 agosto 2010.}} Pretini fondò la casa editrice Trapezio attraverso la quale pubblicò la rivista trimestrale ''Immaginifico'', dedicata allo spettacolo popolare, alla quale collaborò anche [[Mario Verdone]]<ref>{{Cita news|titolo=Maschere e marionette. Mario Verdone puntiglioso ricercatore racconta sinteticamente la storia sviluppata in un suo recente studio|pubblicazione=Immaginifico|autore=Mario Verdone|data=1997-05-30|editore=Trapezio|pp=22-25}}</ref>, e i diciotto volumi da lui redatti, ciascuno dei quali si focalizza su di uno specifico tema dell'intrattenimento viaggiante, il primo dei quali è ''La grande cavalcata''<ref>{{Cita news|titolo=Giancarlo Pretini, La grande cavalcata|pubblicazione=Circo, luglio/agosto 1984|p=11}}</ref>. A Pretini va il merito di aver recuperato ''I Piccoli'' di [[Vittorio Podrecca]]<ref>{{Cita news|titolo=Facanapa e gli altri|pubblicazione=Le cirque dans l'univers n° 141|lingua=Francese|p=25}}</ref> e di aver scoperto le origini udinesi di [[Antonio Franconi]], uno dei padri del circo equestre, grazie all'atto di nascita ritrovato presso la chiesa di [[San Giacomo]]<ref>{{Cita libro|titolo=Antonio Franconi e la nascita del circo|autore=Giancarlo Pretini|anno=1988|editore=Trapezio|città=Udine}}</ref>. == Pubblicazioni == * ''La grande cavalcata'', Udine, Trapezio, 1984. * ''Dalla fiera al luna park'', Udine, Trapezio, 1984. * ''Facanapa e gli altri'', Udine, Trapezio, 1985 * ''Ambulante come spettacolo'', Udine, Trapezio, 1987. * ''Antonio Franconi e la nascita del circo'', Udine, Trapezio, 1988. * ''Il circo di carta'', Udine, Trapezio, 1988. * ''L'anima del circo con le "Memorie di Joseph Grimaldi" di Charles Dickens'', Udine, Trapezio, 1989. * ''Folklore. Spettacolo della memoria vol. 1'', Udine, Trapezio, 1990. * ''Folklore. Spettacolo della memoria vol. 2'', Udine, Trapezio, 1990. * ''Thesaurus Circensis vol. 1'', Udine, Trapezio, 1990. * ''Thesaurus Circensis vol. 2'', Udine, Trapezio, 1990. * ''Spettacolo a cavallo vol. 1'', Udine, Trapezio, 1993. * ''Spettacolo a cavallo vol. 2'', Udine, Trapezio, 1993. * ''Dizionario ragionato di equitazione'', Udine, Trapezio, 1993. * ''Spettacolo leggero dal music-hall, al varietà, alla rivista, al musical'', Udine, Trapezio, 1997. * ''La piazza delle meraviglie'', Udine, Trapezio, 1999. * ''Il teatro dell'anima'', Udine, Trapezio, 2001. * ''Il palcoscenico incantato'', Udine, Trapezio, 2002. == Note == <references/> e58cs8n2b2tvhjragzlmky23lclvnvq Tamarin 0 10428028 144148185 144148150 2025-03-20T14:01:34Z AnticoMu90 827882 Rimosso il reindirizzamento a [[Tamarin (Mauritius)]] 144148185 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''[[Tamarin (Mauritius)|Tamarin]]''' – villaggio delle [[Mauritius]] * '''[[Tamarin (Suriname)|Tamarin]]''' – villaggio del [[Suriname]] * '''[[Tamarin (software)|Tamarin]]''' – software q3ku8hxm0va6r9lz64l3cy3ubl2841i C'est la vie... 0 10428053 144148296 2025-03-20T14:07:24Z 82.49.150.189 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{F|album pop|gennaio 2024}} {{Album |titolo = C’est la vie... |artista = Giovanna |voce artista = Giovanna (cantante) |tipo = studio |giornomese = 21 gennaio |anno = 2024 |etichetta = Kicco |produttore = |durata = 73:00 |formati = [[compact disc|CD]], [[musica digitale|download digitale]] |genere = Pop |registrato = |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 20 |numero dischi d'oro = |singolo1 = |data singolo1 = |singolo2 = |data singolo2 = |singolo3 = |d... 144148296 wikitext text/x-wiki {{F|album pop|gennaio 2024}} {{Album |titolo = C’est la vie... |artista = Giovanna |voce artista = Giovanna (cantante) |tipo = studio |giornomese = 21 gennaio |anno = 2024 |etichetta = Kicco |produttore = |durata = 73:00 |formati = [[compact disc|CD]], [[musica digitale|download digitale]] |genere = Pop |registrato = |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 20 |numero dischi d'oro = |singolo1 = |data singolo1 = |singolo2 = |data singolo2 = |singolo3 = |data singolo3 = |singolo4 = |data singolo4 = |precedente = [[Io Giovanna]] |anno precedente = 2022 |successivo = [[Le mie perle]] |anno successivo = 2024 }} '''''C’est la vie...''''' è un [[album in studio]] della [[cantante]] [[italia]]na [[Giovanna (cantante)|Giovanna]], pubblicato il 21 gennaio 2024 su etichetta [[Kicco]]. == Tracce == #''Brindiamo a questa vita'' #''In quella notte che tu sai'' #''Un baffo diabolico'' #''Che cosa si nasconde dietro'' #''Mamma'' #''Milano'' #''Pandora'' (feat. Ilde Mancuso) #''Confusione'' (feat. Giovanni Amodeo) #''Lei chi è'' (feat. Enrico Dalceri) #''Canzone del pescatore'' (feat. Anna Spagniuolo) #''Caruso'' (feat. Francesca Patanè) #''Solo per te'' (feat. Giovanni Amodeo) #''Canto antico'' #''Amuri furastero'' #''Dentro le nuvole'' #''Il pompompero'' #''Mano a mano'' #''Carolina al mattino'' #''Mal d'amore'' #''Estate'' ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{discogs|release|}} {{portale|musica}} gss0wv8r5yf6men4ud44w46fcfjhmn7 United Soccer Leagues W-League 0 10428054 144148312 2025-03-20T14:08:16Z LafayetTheAwesomeOne 780783 LafayetTheAwesomeOne ha spostato la pagina [[United Soccer Leagues W-League]] a [[USL W League]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: nuovo nome del campionato 144148312 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[USL W League]] 2dfpxc86j7tuqevxa0zqkiqjma75boc Theremin (disambigua) 0 10428057 144148469 144148414 2025-03-20T14:17:08Z AnticoMu90 827882 /* Persone */ 144148469 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} == Musica == * '''[[Theremin]]''' – strumento musicale elettronico == Persone == * '''[[Carl Wilhelm Theremin]]''' – pittore e diplomatico prussiano * '''[[Franz Theremin]]''' – teologo tedesco * '''[[Lev Sergeevič Termen]]''' o '''Leon Theremin''' – inventore sovietico * '''[[Peter Theremin]]''' – musicista e compositore russo, pronipote di Lev Sergeevič Termen 0kwsi43af31pvzevo3ruqa0rbozutbw The Trauma Code - Il turno degli eroi 0 10428063 144148669 144148575 2025-03-20T14:30:31Z Chiyako92 594360 144148669 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titolo italiano = The Trauma Code - Il turno degli eroi |immagine = |titolo originale = 중증외상센터 |titolo traslitterato = Jungjeung oesang senteo |paese = Corea del Sud |anno prima visione = 2025 |tipo fiction = serie TV |genere = medico |genere 2 = commedia |genere 3 = |durata = 47-55 min. (episodio) |lingua originale = [[lingua coreana|coreano]] |ideatore = Hansanleega e Hongbichira |regista = Lee Do-yoon |sceneggiatore = Choi Tae-kang |attori = |fotografo = Choi Sang-mook |montatore = |musicista = Primary |produttore = Jo Soo-jin |produttore esecutivo = Kwon Mi-kyung, Park Mae-hee, Jeon Pil-do |casa produzione = Studio N, Mays Entertainment |inizio prima visione = 24 gennaio 2025 |rete TV = [[Netflix]] }} '''''The Trauma Code - Il turno degli eroi''''' ({{Coreano|중증외상센터|Jungjeung oesang senteo|note={{lett|Centro traumi gravi}}}}) è una [[serie televisiva]] [[Corea del Sud|sudcoreana]] distribuita da [[Netflix]] il 24 gennaio 2025,<ref>{{Cita web|autore=Lorenza Negri|url=https://www.wired.it/article/the-trauma-code-netflix-serie-trama-cast/|titolo=Tutto su The Trauma Code, la serie medical coreana che ha scalzato Squid Game nelle classifiche Netflix|data=2025-02-07|accesso=2025-03-20}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://m.entertain.naver.com/article/382/0001171747|titolo=‘신의 손’ 주지훈 온다…‘중증외상센터’ 1월 24일 공개|accesso=2025-03-20}}</ref> tratta da un [[romanzo ipertestuale]] di Hansanleega e Hongbichira.<ref>{{Cita web|lingua=ko|url=https://m.entertain.naver.com/article/477/0000381717|titolo=[단독]'중증외상센터: 골든 아워' 드라마화…주연 주지훈 물망|accesso=2025-03-20}}</ref> == Trama == Il brillante [[Chirurgia|chirurgo]] Baek Kang-hyuk viene incaricato di sviluppare un'[[Chirurgia d'urgenza|unità traumatologica]] di prim'ordine in un ospedale universitario, ma i suoi metodi non ortodossi e la sua incrollabile sicurezza creano attriti con il personale. == Personaggi e interpreti == * Baek Kang-hyuk, interpretato da [[Ju Ji-hoon]] * Yang Jae-won, interpretato da [[Choo Young-woo]] * Cheon Jang-mi, interpretata da [[Ha Young]] * Han Yu-rim, interpretato da [[Yoon Kyung-ho]] * Park Gyeong-won, interpretato da [[Jung Jae-kwang]] == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{portale|televisione}} [[Categoria:Serie televisive basate su opere letterarie]] rd61lvgxyr4un4w5kvs54cvm3keem2p Se fue (Rauw Alejandro e Laura Pausini) 0 10428065 144148634 2025-03-20T14:28:30Z France3c0 1924342 redirect 144148634 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Non c'è#Se fue - Edizione 2024]] p37yvwd9knz7tbw4t2eqb8r466gvxp2 Se fue 0 10428066 144148689 144148644 2025-03-20T14:32:09Z France3c0 1924342 + 144148689 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''''[[Se fue (Ana Mena)|Se fue]]''''' – singolo di [[Ana Mena]] del 2016 * '''''[[Se fue (Rauw Alejandro e Laura Pausini)|Se fue]]''''' – singolo di [[Rauw Alejandro]] e [[Laura Pausini]] del 2024 bozu6sjc7uuhz0k4g9zsextvekpl6w8 Luiz Claudio Costa 0 10428074 144148823 2025-03-20T14:43:33Z Ombra 666668 Ombra ha spostato la pagina [[Luiz Claudio Costa]] a [[Luiz Claudio Costa Teixeira]] tramite redirect: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato: meglio il nome per intero: secondo l'anagrafica portoghese, dovrebbe essere semmai Luiz Claudio Teixeira 144148823 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Luiz Claudio Costa Teixeira]] dukppir9ip4d832hv13cg6ppyungp8g Samantha Gius 0 10428076 144151767 144149732 2025-03-20T17:11:50Z Boboseiptu 16758 144151767 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Samantha Gius |Immagine = |Didascalia = |Sesso = F |CodiceNazione = {{ITA}} |Disciplina = Hockey sul ghiaccio |Ruolo = [[Attaccante (hockey su ghiaccio)|Attaccante]] {{dati agonistici hockeista|Tira=Sinistro}} |Squadra ={{hockey su ghiaccio Langenthal Damen}} |TermineCarriera = |RigaVuota= {{carriera hockeista su ghiaccio |Giovanili_anni_1 =?-2010 |Giovanili_selezione_1 = {{Hockey su ghiaccio EV Bozen|G}} |Giovanili_giocate_1 = ? |Giovanili_gol_1 = ? |Giovanili_assist_1 = ? |Giovanili_punti_1 = ? |2007-2008|{{hockey su ghiaccio Eagles Bolzano|G}}|16|1|1 |2009-2023|{{hockey su ghiaccio EV Bozen Eagles|G}}|362|183|184 |2023- |{{hockey su ghiaccio Langenthal Damen}}|61|8|15 |Nazionale_anni_1 =2011-2012 |Nazionale_selezione_1 = {{NazU|HG|ITA|F|18}} |Nazionale_giocate_1 = 5 |Nazionale_gol_1 = 4 |Nazionale_assist_1 = 3 |Nazionale_anni_2 =2011- |Nazionale_selezione_2 = {{Naz|HG|ITA|F}} |Nazionale_giocate_2 = 57 |Nazionale_gol_2 = 7 |Nazionale_assist_2 = 16 }} |Allenatore = |Incontri = |Palmares = |Aggiornato = 20 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Samantha |Cognome = Gius |Sesso = F |LuogoNascita = Bolzano |GiornoMeseNascita = 27 ottobre |AnnoNascita = 1994 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = hockeista su ghiaccio |Nazionalità = italiana |PostNazionalità = }} Di ruolo attaccante, milita nel [[SC Langenthal Damen]], nel massimo campionato svizzero, e nella [[Nazionale di hockey su ghiaccio femminile dell'Italia|nazionale italiana]], di cui è [[Capitano (hockey su ghiaccio)|capitana alternativa]].<ref>{{Cita web|lingua=En|url=https://www.eliteprospects.com/team/19303/italy/captaincy-history|titolo=Elite Prospects - Team Captains of Italy|sito=www.eliteprospects.com|accesso=2025-03-20}}</ref> Nelle 14 stagioni in cui ha giocato con l'[[EV Bozen Eagles]] ha vinto undici titoli italiani (senza considerare il campionato 2012-2013, durante il quale non è mai scesa sul ghiaccio) e due [[EWHL]]. Dal 2023 gioca in Svizzera.<ref>{{Cita web|lingua=De|autore=Daniel Monnin|url=https://swisshockeynews.ch/en/shb/blogs/lions-frauen/die-neue-postfinance-women-s-league-verspricht-spektakel|titolo=Die neue PostFinance Women’s League verspricht Spektakel|sito=swisshockeynews.ch|data=2023-09-14|accesso=2025-03-20}}</ref> ==Palmarès== *{{hockeyghiacciopalm|Campionato italiano femminile|11}} :EV Bozen Eagles: 2009-10, 2010-11, 2011-12, 2013-14, 2014-15, 2015-16, 2016-2017, 2017-2018, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023 *{{hockeyghiacciopalm|EWHL|2}} :EV Bozen Eagles: 2013-2014, 2016-2017 ==Altri progetti== {{Ip}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale |biografie|hockey su ghiaccio}} hxpdiewkxgsm08gplt3hlfaq1iuwio5 Fine-tuning 0 10428077 144148945 144148863 2025-03-20T14:51:11Z Afnecors 101768 + pagine correlate 144148945 wikitext text/x-wiki {{disambigua}} * '''[[Fine-tuning LLM]]''' * '''[[Fine-tuned Universe]]''' * '''[[Fine tuning (economia)|Fine tuning]]''' – orientamento di politica economica == Pagine correlate == * [[Tuning]] s2odaigqepk6ofovvsmhqnxno5x0p3s Fine tuning 0 10428081 144148960 2025-03-20T14:51:47Z Afnecors 101768 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Fine-tuning]] 144148960 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Fine-tuning]] 5dbyu6ovf3cs09ye59e0xfypnp2dwnw Castello baronale (Sant'Antimo) 0 10428085 144150575 144149554 2025-03-20T16:12:31Z Carlomorino 1728 +F 144150575 wikitext text/x-wiki {{F|architettura|marzo 2025|}} {{W|architettura|marzo 2025}} Il Castello Baronale di Sant'Antimo è un edificio storico situato nel comune di [[Sant'Antimo (Italia)|Sant'Antimo]], nella [[città metropolitana di Napoli]]. Risalente al XVI secolo, rappresenta uno dei principali punti di riferimento del centro abitato insieme alla [[Santuario di Sant'Antimo Prete e Martire]]. == Storia == === Periodo feudale === Il feudo di Sant'Antimo si sviluppò prima dell'anno 1000 e durante il dominio svevo passò sotto il controllo della [[Filangieri|famiglia Filangieri]]. Con l'avvento degli [[Angioini]], il feudo fu concesso alla famiglia Stendardo fino al 1566, quando fu venduto alla famiglia Revertera. I Duchi Revertera mantennero il possesso del castello fino al 1629. Il Duca Francesco Revertera fu considerato un benefattore dai santantimesi per aver ottenuto che il paese fosse dichiarato "Camera Riservata del Duca", liberando così i cittadini da alcuni pesanti oneri come quello di ospitare le truppe di passaggio. Inoltre, stabilì di rinunciare ai crediti vantati nei confronti del comune e dei cittadini, destinando alcune somme all'acquisto di vestiti per i poveri e per le doti delle ragazze. Nel 1629, Ippolito di Revertera vendette il castello e il feudo di Sant'Antimo e Fiano a Francesco Ruffo, duca di [[Bagnara Calabra]], con tutti i diritti feudali come lo ''ius del quartuccio'' (tassa sulle botti di vino), ''ius dello scannaggio'' (tassa sul macello feudale) e ''ius del mulino'' (tassa per l'utilizzo del mulino del feudatario). Nel 1641, il Re di Spagna Filippo elevò Sant'Antimo a Principato e conferì a Carlo Ruffo il titolo di Principe. Nel 1756, Francesco Ruffo vendette il feudo e il castello a Francesco Maria Mirelli, Principe di Teora. I Mirelli effettuarono una ristrutturazione del palazzo, rifecero la facciata con fregi intorno alle finestre e ai balconi e la abbellirono con una scultura in marmo bianco raffigurante lo stemma della famiglia, successivamente rimossa. === Periodo post-feudale === Con l'abolizione della feudalità nel 1806, il castello passò di proprietà. Gli eredi dei Mirelli furono costretti a venderlo a causa dei debiti: il giardino grande fu acquistato da Antimo Marzocchella, mentre metà castello fu acquistato da Domenico Turco. Nel 1884, i signori Massimo e Pietro Giannangeli acquistarono l'intero castello, che rimane proprietà della famiglia Giannangeli dal 1880. Nel 1896, il piccolo giardino antistante il castello fu espropriato dal Comune e divenne l'odierna Piazza della Repubblica (precedentemente denominata Piazza Umberto I). Nel 1912, il castello fu dichiarato {{Senza fonte|Monumento Nazionale}}. == Architettura == === Esterno === Il castello ha una forma quadrata e vi si accede attraverso una breve rampa. La facciata è caratterizzata da un grande portale d'ingresso in pietra lavica e dalle finestre arcuate del torrione. Il torrione e le due torri laterali sono sormontati da merli a coda di rondine, detti anche merli ghibellini. === Interno === La struttura interna è caratterizzata dall'androne ricoperto da una volta a botte cilindrica. Il cortile interno scoperto è un palmeto che circonda un pozzo decorativo. Sul lato nord si trova un grosso cellaio, denominato "il grottone", che era la grande scuderia per i cavalli degli armigeri dei feudatari. Sul lato sud vi sono dei vani che costituivano la piccola scuderia per i cavalli della carrozza baronale, con accanto il vano carrozze e una piccola cappella privata. Particolarmente caratteristico è il loggiato al primo piano con pilastri ed archi in piperno e con la copertura formata da travi in legno, con due porte di ingresso al piano nobile. L'appartamento del piano nobile è costituito da un susseguirsi di stanze, abbellite da porte dorate del Settecento. In un salone si trova un affresco della seconda metà del Settecento in stile rococò che rappresenta l'omaggio di un contadino orientale al suo padrone con l'offerta di prodotti della terra. Nel salone delle feste c'è una tela con un ovale centrale che rappresenta una scena campestre festosa. Nello studio è presente una tela che rappresenta le quattro stagioni. Al secondo piano, un ampio terrazzo con copertura a tegole permette l'accesso ai vani sottotetto e ai vani del torrione e delle torri laterali. Durante alcuni scavi sono stati ritrovati due sotterranei a cui si accedeva attraverso una botola sul pavimento. In uno di questi furono rinvenuti anelli alle pareti e delle ossa, inizialmente interpretati come resti di una sala di tortura, ma in realtà appartenenti all'antico carcere del castello. === Giardini === Il castello era un tempo circondato da due giardini: uno piccolo davanti all'edificio (l'attuale Piazza della Repubblica) e un grande giardino posteriore, delimitato dalle attuali strade Via Cardinale Verde, Via Trieste e Trento, Via Cesare Battisti. == Curiosità == La strada che collega la piazza al castello veniva chiamata "a striscia e Gennangeli". In questa zona, denominata "bascio a striscia", c'erano case e botteghe, come quella di mastro Vincenzo "o stagnaro" e della moglie Marittella, che fabbricava zoccoli in legno. Nei pressi del castello un tempo c'era un cinema all'aperto, poco distante dal cinema Metropol (dove ora si trova una banca in Via Cardinale Verde) e dal cinema Vittoria, i cui locali sono oggi abbandonati. == Note == == Bibliografia == * Massimo Giannangeli, "Il castello baronale di Sant'Antimo" == Collegamenti esterni == [[Sant'Antimo (Italia)|Sant'Antimo]] {{Portale|architettura|Campania}} cqfe47z0r5ctp7wtwwz1wy10d2ktam7 Tren de Aragua 0 10428122 144151722 144151718 2025-03-20T17:09:23Z Sedlex 392652 Fix 144151722 wikitext text/x-wiki '''Tren de Aragua''' è un'[[organizzazione criminale]] [[transnazionale]] di [[Criminalità organizzata|bande associate]], che ha avuto origine in [[Venezuela]] agli inizi del nuovo millennio e si è successivamente diffusa in altre regioni dell'[[America centrale]] e negli [[Stati uniti]]. Nel 2024 risultava composta da circa 5 mila membri <ref>https://www.telemundo.com/noticias/noticias-telemundo/crimen-y-violencia/la-megabanda-delictiva-el-tren-de-aragua-ya-esta-en-ciudades-de-eeuu-c-rcna135251</ref>. == Storia == La gang Tren de Aragua nasce nel 2005 nello Stato di Aragua, nella zona centro-settentrionale del Paese, in seguito alla costruzione della ferrovia che doveva collegare [[Aragua]] allo stato di [[Carabobo]] all'interno del Plan Socialista Nacional de Desarrollo Ferroviario <ref>https://aliseoeditoriale.it/tren-de-aragua-venezuela-banda-prigione-tocoron/</ref>. In seguito a difficoltà nell'ottenere il salario dallo Stato committente, che poi rinuncerà all'opera a causa della grave crisi economica del Paese, gli operai costituiti in sindacato iniziano a taglieggiare i fornitori e chi cerca lavoro <ref>https://www.affarinternazionali.it/come-maduro-ha-perso-el-tren-della-fiducia-interna/</ref>. Il governo arresta l'intero sodalizio e lo rinchiude nel locale carcere di [[Tocorón]], dove presto si organizza e diventa egemone al suo interno. Il gruppo è infatti un’evoluzione del fenomeno dei cosiddetti ''pranes'' (acronimo di “Preso Rematado Asesino Nato”, traducibile in “carcerato e super assassino nato” <ref>https://www.ilpost.it/2024/11/21/tren-de-aragua-sudamerica-criminalita</ref>), che in Venezuela sono leader criminali che assumono un controllo assoluto delle carceri, sfruttando il sovraffollamento delle strutture e la corruzione del personale che dovrebbe gestirle. Spiccano tra i capi (o ''cabecillas'') della gang Larry Amaury Álvarez Núñez, alias ''Larry Changa'' (nato nel 1978 e arrestato nel luglio 2024 in Colombia <ref>https://www.ilpost.it/2024/07/02/larry-changa-arrestato-colombia-tren-de-aragua/</ref>), Yohan Jose Romero, alias ''Johan Petrica'', Giovanny San Vicente, alias ''El Viejo'' e soprattutto Hector Rustherford Guerrero Flores, alias ''el Niño Guerrero'', classe 1983. Nel corso degli anni la prigione di Tocorón diventa completamente controllata dalla banda: con la complicità della amministrazione ne fa raddoppiare le dimensioni, facendo costruire al suo interno spazi per il tempo libero e lo svago, sale da gioco, uno zoo con animali esotici, uno spazio per fare scommesse sulle corse dei cavalli, un’arena di combattimento di galli, una discoteca e una banca rudimentale. Nella prigione i detenuti si muovono liberamente e in molti casi al suo interno si trasferiscono anche le loro famiglie. Il Venezuela diventa in quegli anni il transito per la cocaina prodotta dai [[narcos]] colombiani, e il gruppo riesce dal carcere a prendere il dominio del contrabbando. Nel 2018 l'organizzazione decide di stabilirsi nel vicino [[Dipartimento di Norte de Santander|dipartimento colombiano di Norte de Santander]], per presidiare meglio il traffico di droga, arrivando a scontrarsi con i principali gruppi criminali colombiani, tra cui l’[[Esercito di Liberazione Nazionale (Colombia)|Esercito di Liberazione Nazionale]] e i [[Autodefensas Unidas de Colombia|Gruppi di Autodifesa Colombiani]]. Allo stesso tempo prende il controllo dei migranti tra i due paesi, taglieggiandoli e usandoli per il trasporto della droga <ref>Agenzia Fides 21 dicembre 2023, https://www.fides.org/it/news/74536-AMERICA_VENEZUELA_El_Tren_de_Aragua_la_banda_transnazionale_che_taglieggia_i_migranti_venezuelani</ref>. Alla fine del ventennio, il Tren sbarca negli [[Stati Uniti]] occupandosi soprattutto della prostituzione delle migranti in Texas, Nevada, Illinois, California, Florida, Georgia, New Jersey e New York. [[Roosevelt Avenue/74th Street|Roosevelt Avenue]] nel [[Queens]] diventa nel gergo popolare il ''mercato delle fidanzate'' per la quantità di sex workers che la popolano <ref>https://it.insideover.com/criminalita/tren-de-aragua-la-gang-sudamericana-che-terrorizza-new-york-e-puo-influire-sulle-elezioni.html</ref>. Nel settembre 2023 la polizia venezuelana riprende il controllo della prigione con una operazione militare che coinvolge 11 mila soldati (il carcere conteneva circa 5 mila persone) <ref>https://www.ilpost.it/2023/09/21/venezuela-prigione-piscina-zoo-discoteca/</ref>. Al suo interno i poliziotti sequestrano fucili di precisione, granate, esplosivi, lanciarazzi e munizioni varie; tra i rinvenimenti, anche computer per l'estrazione di criptovalute. Hector Guerrero Flores, che avrebbe dovuto essere detenuto nella prigione, risulta latitante insieme ad alcuni suoi luogotenenti <ref>Nova News 23 Settembre 2023, https://www.agenzianova.com/news/venezuela-evaso-il-leader-della-banda-tren-de-aragua-teneva-in-pungo-il-carcere-di-tocoron/</ref>. Nel marzo 2025 anche la nuova amministrazione statunitense decide di contrastare lo sviluppo della organizzazione, deportando nel Centro di Confinamento del Terrorismo (Cecot), una delle carceri di massima sicurezza più grandi al mondo, in [[El Salvador]] 238 presunti membri senza la necessità di un processo giudiziario formale <ref>https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/03/18/usa-gang-tren-de-aragua-el-salvador-repressione-spettacolo/7918228/</ref>. Il gruppo avrebbe ora spostato la sua base a [[Ciudad Juarez]] in [[Messico]], mantenendo comunque un presidio nel barrio di San Vincente di [[Maracay]], luogo di nascita di Hector Guerrero Flores <ref>https://aliseoeditoriale.it/tren-de-aragua-venezuela-banda-prigione-tocoron/</ref>, dove grazie ad una fondazione benefica da essi gestita (la Fundación Somos el Barrio JK) ha ricevuto negli anni diversi aiuti governativi <ref>https://insightcrime.org/es/noticias/como-organizaciones-comunitarias-ayudan-a-los-grupos-criminales-de-venezuela-a-dominar-el-territorio/</ref>. == Caratteristiche == Al vertice si trovano i boss, detenuti o latitanti, che gestiscono l’organizzazione anche a distanza, attraverso complici all’esterno e comunicazioni clandestine. A livello intermedio operano cellule locali, ognuna specializzata in un settore (estorsioni, droga, etc.). In cambio della protezione del gruppo, i membri sono obbligati a versare una quota dei proventi delle loro attività al vertice. La gang agisce con metodi spietati, imponendo il proprio controllo sui territori attraverso la paura, con l’obiettivo di massimizzare i profitti illeciti e consolidare la propria influenza. Anche se inizialmente non necessari, i tatuaggi negli ultimi tempi contraddistinguono gli affiliati: treni e kalashnikov sarebbero i più utilizzati. A seguire corone, stelle, orologi e riferimenti al basket. == Attività criminali == [[File:Tren de Aragua jewelry store.png|miniatura|Rapina di membri del Tren de Aragua in una gioielleria a [[Denver]], [[Colorado]]]] Le principali fonti di guadagno del Tren de Aragua includono: estorsioni ai danni di commercianti, imprenditori e cittadini; traffico di droga, con collegamenti ai cartelli di varie zone dell’America Latina; traffico di esseri umani e prostituzione forzata, soprattutto ai danni di donne e migranti; sequestri e rapine, spesso accompagnati da violenze e intimidazioni per finanziare l’organizzazione; omicidi su commissione e gestione di armi <ref>https://www.ilsole24ore.com/art/cos-e-gang-tren-de-aragua-presa-mira-trump-AGfsUxYD</ref>. == Diffusione nel mondo == [[File:Tren de Aragua presence in the Americas.svg|miniatura|Presenza di Tren de Aragua in America]] Negli ultimi anni Tren de Aragua ha oltrepassato i confini venezuelani, estendendo le sue attività in Paesi limitrofi come [[Perù]], [[Ecuador]] e [[Cile]] oltre ai già citati [[Colombia]] e [[Stati Uniti]], approfittando dei flussi migratori di cittadini venezuelani in fuga dalla crisi economica e politica (dal 2015 al 2024 otto milioni di venezuelani hanno lasciato il paese <ref>https://www.ilpost.it/2024/11/21/tren-de-aragua-sudamerica-criminalita/</ref>). L’espansione geografica consente al gruppo di diversificare i canali di traffico (droga, armi, persone) e di stabilire contatti con altre organizzazioni criminali regionali. In Cile in particolare, dove i venezuelani sono circa 800mila, è diventata la banda criminale più temibile nel paese al punto che il governo ha dovuto istituire un processo storico, nella città portuale di [[Arica]], che ha portato alla condanna, nel marzo 2025, di 34 membri della gang locale ''Los Gallegos'' affiliata al Tren de Aragua e composta principalmente da venezuelani entrati nel paese durante la pandemia del [[COVID-19]] <ref>https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/americalatina/2025/03/07/cile-560-anni-di-carcere-a-34-membri-del-tren-de-aragua_e845edc9-e0c0-4644-a736-4bfad65d7bbf.html</ref>. Dal 2021 il gruppo è individuato anche nello stato brasiliano di [[Roraima]], sempre al seguito della massiccia immigrazione venezuelana, dove ha creato un'alleanza con il più famoso gruppo mafioso locale, il [[Primeiro Comando da Capital]] <ref>https://insightcrime.org/es/noticias/banda-venezolana-deja-rastro-muertes-roraima-brasil/</ref> == Bibliografia == * Ronna Risquez, Luis Moreno Ocampo, ''El Tren de Aragua: La banda que revolucionó el crimen organizado en América Latina'', Editorial Dahbar, Caracas 2023 == Note == <references /> == Voci correlate == * [[Banda (criminalità)]] == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Criminalità organizzata in America}} {{Controllo di autorità}} {{portale|Venezuela|storia}} {{portale|Stati Uniti d'America|storia}} [[Categoria:Bande di strada negli Stati Uniti d'America]] [[Categoria:Organizzazioni criminali in Venezuela]] 1fexvp1ffvphgqt9tyx7fn3atwq9o8y Palazzo dell'Ordine Teutonico 0 10428124 144151695 144149393 2025-03-20T17:08:18Z Sedlex 392652 144151695 wikitext text/x-wiki {{tmp|edificio civile}} [[file:Palazzo Farnese - Plate 73 - Giuseppe Vasi.jpg|thumb|upright=1.1|[[Incisione]] di [[Giuseppe Vasi]] (1748) di [[Piazza Farnese]]. Il Palazzo dell'Ordine Teutonico è all'angolo, a sinistra dell'immagine, tra [[Palazzo Mandosi]] e [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]] (in primo plano).]] Il '''Palazzo dell'Ordine Teutonico''' o '''Palazzo dei Cavalieri dell'Ordine Teutonico''' è un [[palazzo]] [[architettura barocca|barocco]] di Roma che si trova all'angolo di via dei Mascherone con il vicolo dei Venti, nel [[rione]] [[Regola (rione di Roma)|Regola]]. Via del Mascherone separa il palazzo dal [[Palazzo Farnese (Roma)|Palazzo Farnese]]<ref name=IR>{{cita web|url = https://www.info.roma.it/monumenti_dettaglio.asp?ID_schede=1208| titolo = Palazzo dell'Ordine Teutonico| sito = InfoRoma }}</ref>. == Storia == [[file:Piazza Farnese.JPG|thumb|upright=1.1|La stessa vista oggi.]] L'[[Ordine teutonico]] è uno degli [[Ordini religiosi cavallereschi]] fondato verso la fine del XII secolo in [[Terra Santa]] con lo scopo di proteggere i pellegrini cristiani germanici<ref name=RS/><ref name=RAL/>. Tuttavia, l'ordine è noto soprattutto per aver fondato uno stato lungo la costa meridionale del [[Mar Baltico]] che secoli dopo si sarebbe evoluto nel [[Ducato di Prussia]]<ref name=RAL/>. Questo grande edificio fu costruito nel XVII secolo per l'ordine, ma alla fine dello stesso secolo cambiò proprietario, senza però perdere il suo nome; fu acquistato dall'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo]], che in seguito lo vendette ai Sinibaldi, antica famiglia romana, che vi ospitava un [[lana|lanificio]]. Nel XVIII secolo il palazzo fu acquistato dallo [[Stato Pontificio|Stato Pontificio]] e divenne la sede dell'Istituto ecclesiastico di Maria Immacolata, che ancora oggi opera in questo luogo<ref name=RS>{{cita web|url = https://www.romasegreta.it/regola/via-del-mascherone.html| titolo = Via del Mascherone| sito = Roma Segreta}}</ref><ref name=RAL>{{cita web|url = https://www.romeartlover.it/Vasi73.htm#Palazzo%20Teutonico|titolo = Palazzo Farnese| sito = Rome Art Lover| lingua = en}}</ref>. == Descrizione == La facciata si apre al piano terra su un bel portale [[architettura barocca|barocco]] incorniciato da un arco a [[Concio (architettura)|conci]] rustici, con un portone originale in legno scandito da grandi bugne. In alto, sopra il portone, si trova un'immagine della [[Vergine Maria]], che si trova nel luogo in cui fino al XVIII secolo si trovava lo [[stemma]] dell'Ordine Teutonico. Il portale è fiancheggiato da una serie di finestre rettangolari con cornici semplici, alcune delle quali murate, e, agli angoli, da due portali ribassati ad arco, anch'essi con semplici cornici. I due piani superiori sono separati da cornici [[marcapiano]], e sono scanditi da quattordici finestre, architravate e decorate a [[stucco]] al primo piano e solo incorniciate al secondo. All'angolo con vicolo dei Venti si trova un bell'angolo in bugnato da terra fino alla gronda; c'è un'immagine della Vergine all'altezza del primo piano<ref name=RS/>. == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Controllo di autorità}} {{portale|architettura |Roma}} [[Categoria:Palazzi di Roma|Ordine Teutonico]] [[Categoria:Cavalieri Teutonici]] [[Categoria:Palazzi barocchi di Roma]] [[Categoria:Roma R. VII Regola]] 7vu2ramaka9f0mmxgyil8qczkwvzvpo Botanic 0 10428125 144155399 144152951 2025-03-20T21:57:30Z Luigi1090 721282 144155399 wikitext text/x-wiki {{O|videogiochi|marzo 2025}} {{Videogioco |nome gioco = Botanic |immagine = Botanic.jpg |didascalia = Schermata di gioco |piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]] |anno = 1983 |data = {{Uscita videogioco|INT=[[1983]]}} |genere = [[Videogioco d'azione]] |tema = [[Labirinto]] |origine = ESP |sviluppo = ITISA Electronics |pubblicazione = ITISA Electronics |capo programmatore = Josep Morillas<ref name="ITISA">{{cita web|lingua=es|url=https://retrolaser.es/jose-morillas-juegos-de-itisa-electronics/|titolo=José Morillas nos habla de los juegos de ITISA Electronics|data=20 aprile 2017|accesso=20 marzo 2025}}</ref> |capo programmatore 2 = Josep M. Petit<ref name="ITISA" /> |compositore = Henk Spits<ref name="ITISA" /> |modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[Multigiocatore|due giocatori alternati]] |cpu = |audio = |monitor = [[Grafica raster|Raster verticale]] |risoluzione = |periferiche arcade = [[Joystick]] 4 direzioni, 1 pulsante }} '''''Botanic''''' è un [[videogioco arcade]] del [[Videogiochi nel 1983|1983]] realizzato dalla [[software house]] spagnola ITISA Electronics. Il titolo venne esportato in diversi paesi europei tra cui la [[Francia]], dove a occuparsi della distribuzione era la Valadon Automation (compagnia sviluppatrice di ''[[Bagman]]'').<ref>{{cita web|lingua=es|url=https://retrolaser.es/entrevista-henks-spits-director-tecnico-en-itisa-electronics/|titolo=Entrevista Henk Spits, Director técnico en ITISA Electronics|data=20 gennaio 2017|accesso=20 marzo 2025}}</ref> In esso viene controllato un [[bruco]], il quale deve cibarsi di tutte le [[Foglia|foglie]] dell'albero andando da un ramo all'altro ed evitando i nemici. == Modalità di gioco == In ''Botanic'', il [[Giocatore singolo|giocatore]] controlla un [[bruco]] giallo che si muove nelle quattro direzioni principali all'interno di una griglia con percorsi ramificati. L'obiettivo è quello di guidarlo verso le [[Foglia|foglie]] per mangiarle; una foglia pappata rivela imprevedibilmente un incrocio, una direzione precisa da intraprendere o un interruzione del percorso. Il bruco mentre striscia deve evitare nemici come la [[Mantodea|mantide]], il [[Araneae|ragno]] e il [[Chiroptera|pipistrello]] che, se lo toccano, gli faranno perdere una [[Vita (videogiochi)|vita]] (esaurite le quali avviene il [[game over]]). Analogamente a ''[[Pac-Man]]'', il bruco può diventare per alcuni secondi invincibile e in grado di mangiare i nemici presenti nel [[Livello (videogiochi)|livello]] dopo aver consumato determinati elementi bonus, che lo fanno cambiare colore. Una volta divorate tutte le foglie nelle varie griglie, il bruco deve essere condotto verso un tendone, dove si trasformerà in una [[farfalla]] che volerà via con la sua compagna. Ogni volta che il livello viene completato, la sessione ricomincia automaticamente con una difficoltà maggiore, caratterizzata da nemici più veloci. == Musica == Il brano arrangiato ad [[8 bit|8-bit]] presente in ''Botanic'' è il movimento [[Sonata per pianoforte n. 11 (Mozart)|''Allegrino - Alla turca'' della ''Sonata per pianoforte n. 11'']], di [[Wolfgang Amadeus Mozart]]. == Note == <references /> == Bibliografia == * {{Cita testo|lingua=es|articolo=Botanic|url=https://archive.org/details/retro-gamer-48.-2024-06_20250319/Retro%20Gamer%2044.%202023-06.pdf|formato=jpg|rivista=Retro Gamer España|volume=|numero=44|data=giugno 2023|editore=Axel Springer|pp=106-113|cid=''Retro Gamer España''}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|videogiochi}} bhcl6yusiajz07fwscssmjjha9y55pc Template:Open di Francia Doppio misto 10 10428127 144149413 2025-03-20T15:18:33Z 79.33.96.15 creo template 144149413 wikitext text/x-wiki {{Navbox | name = Open di Francia Doppio misto | state = | title = [[Open di Francia]] '''Doppio misto''' | titlestyle = background:#FF914F; | abovestyle = background:#FF914F; | above= '''[[Albo d'oro del doppio misto dell'Open di Francia|Albo d'oro]] Doppio misto''' | liststyle = text-align:left; | groupstyle = background:#FF914F; | group1 = Campionato francese di tennis | list1 = [[Campionato francese di tennis 1902 - Doppio misto |1902]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1903 - Doppio misto |1903]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1904 - Doppio misto |1904]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1905 - Doppio misto |1905]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1906 - Doppio misto |1906]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1907 - Doppio misto |1907]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1908 - Doppio misto |1908]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1909 - Doppio misto |1909]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1910 - Doppio misto |1910]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1911 - Doppio misto |1911]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1912 - Doppio misto |1912]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1913 - Doppio misto |1913]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1914 - Doppio misto |1914]]{{·}} <span style="color:#AAA;">1915</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1916</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1917</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1918</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1919</span>{{·}} [[Campionato francese di tennis 1920 - Doppio misto |1920]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1921 - Doppio misto |1921]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1922 - Doppio misto |1922]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1923 - Doppio misto |1923]]{{·}} [[Campionato francese di tennis 1924 - Doppio misto |1924]] | group2= Internazionali di Francia | list2= [[Internazionali di Francia 1925 - Doppio misto |1925]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1926 - Doppio misto |1926]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1927 - Doppio misto |1927]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1928 - Doppio misto |1928]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1929 - Doppio misto |1929]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1930 - Doppio misto |1930]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1931 - Doppio misto |1931]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1932 - Doppio misto |1932]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1933 - Doppio misto |1933]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1934 - Doppio misto |1934]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1935 - Doppio misto |1935]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1936 - Doppio misto |1936]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1937 - Doppio misto |1937]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1938 - Doppio misto |1938]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1939 - Doppio misto |1939]]{{·}} <span style="color:#AAA;">1940</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1941</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1942</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1943</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1944</span>{{·}} <span style="color:#AAA;">1945</span>{{·}} [[Internazionali di Francia 1946 - Doppio misto |1946]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1947 - Doppio misto |1947]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1948 - Doppio misto |1948]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1949 - Doppio misto |1949]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1950 - Doppio misto |1950]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1951 - Doppio misto |1951]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1952 - Doppio misto |1952]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1953 - Doppio misto |1953]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1954 - Doppio misto |1954]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1955 - Doppio misto |1955]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1956 - Doppio misto |1956]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1957 - Doppio misto |1957]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1958 - Doppio misto |1958]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1959 - Doppio misto |1959]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1960 - Doppio misto |1960]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1961 - Doppio misto |1961]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1962 - Doppio misto |1962]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1963 - Doppio misto |1963]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1964 - Doppio misto |1964]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1965 - Doppio misto |1965]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1966 - Doppio misto |1966]]{{·}} [[Internazionali di Francia 1967 - Doppio misto |1967]] | group3= Era Open | list3= [[Open di Francia 1968 - Doppio misto |1968]]{{·}} [[Open di Francia 1969 - Doppio misto |1969]]{{·}} [[Open di Francia 1970 - Doppio misto |1970]]{{·}} [[Open di Francia 1971 - Doppio misto |1971]]{{·}} [[Open di Francia 1972 - Doppio misto |1972]]{{·}} [[Open di Francia 1973 - Doppio misto |1973]]{{·}} [[Open di Francia 1974 - Doppio misto |1974]]{{·}} [[Open di Francia 1975 - Doppio misto |1975]]{{·}} [[Open di Francia 1976 - Doppio misto |1976]]{{·}} [[Open di Francia 1977 - Doppio misto |1977]]{{·}} [[Open di Francia 1978 - Doppio misto |1978]]{{·}} [[Open di Francia 1979 - Doppio misto |1979]]{{·}} [[Open di Francia 1980 - Doppio misto |1980]]{{·}} [[Open di Francia 1981 - Doppio misto |1981]]{{·}} [[Open di Francia 1982 - Doppio misto |1982]]{{·}} [[Open di Francia 1983 - Doppio misto |1983]]{{·}} [[Open di Francia 1984 - Doppio misto |1984]]{{·}} [[Open di Francia 1985 - Doppio misto |1985]]{{·}} [[Open di Francia 1986 - Doppio misto |1986]]{{·}} [[Open di Francia 1987 - Doppio misto |1987]]{{·}} [[Open di Francia 1988 - Doppio misto |1988]]{{·}} [[Open di Francia 1989 - Doppio misto |1989]]{{·}} [[Open di Francia 1990 - Doppio misto |1990]]{{·}} [[Open di Francia 1991 - Doppio misto |1991]]{{·}} [[Open di Francia 1992 - Doppio misto |1992]]{{·}} [[Open di Francia 1993 - Doppio misto |1993]]{{·}} [[Open di Francia 1994 - Doppio misto |1994]]{{·}} [[Open di Francia 1995 - Doppio misto |1995]]{{·}} [[Open di Francia 1996 - Doppio misto |1996]]{{·}} [[Open di Francia 1997 - Doppio misto |1997]]{{·}} [[Open di Francia 1998 - Doppio misto |1998]]{{·}} [[Open di Francia 1999 - Doppio misto |1999]]{{·}} [[Open di Francia 2000 - Doppio misto |2000]]{{·}} [[Open di Francia 2001 - Doppio misto |2001]]{{·}} [[Open di Francia 2002 - Doppio misto |2002]]{{·}} [[Open di Francia 2003 - Doppio misto |2003]]{{·}} [[Open di Francia 2004 - Doppio misto |2004]]{{·}} [[Open di Francia 2005 - Doppio misto |2005]]{{·}} [[Open di Francia 2006 - Doppio misto |2006]]{{·}} [[Open di Francia 2007 - Doppio misto |2007]]{{·}} [[Open di Francia 2008 - Doppio misto |2008]]{{·}} [[Open di Francia 2009 - Doppio misto |2009]]{{·}} [[Open di Francia 2010 - Doppio misto |2010]]{{·}} [[Open di Francia 2011 - Doppio misto |2011]]{{·}} [[Open di Francia 2012 - Doppio misto |2012]]{{·}} [[Open di Francia 2013 - Doppio misto |2013]]{{·}} [[Open di Francia 2014 - Doppio misto |2014]]{{·}} [[Open di Francia 2015 - Doppio misto |2015]]{{·}} [[Open di Francia 2016 - Doppio misto |2016]]{{·}} [[Open di Francia 2017 - Doppio misto |2017]]{{·}} [[Open di Francia 2018 - Doppio misto |2018]]{{·}} [[Open di Francia 2019 - Doppio misto |2019]]{{·}} <span style="color:#AAA;">2020</span>{{·}} [[Open di Francia 2021 - Doppio misto |2021]]{{·}} [[Open di Francia 2022 - Doppio misto |2022]]{{·}} [[Open di Francia 2023 - Doppio misto |2023]]{{·}} [[Open di Francia 2024 - Doppio misto |2024]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - tornei di tennis]] </noinclude> q2n52p35e2asdtj71i089h6pb0dr2ig Template:Hockey su ghiaccio Langenthal Damen 10 10428128 144149469 2025-03-20T15:21:48Z Boboseiptu 16758 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Template:Hockey su ghiaccio Langenthal femminile]] 144149469 wikitext text/x-wiki #REDIRECT[[Template:Hockey su ghiaccio Langenthal femminile]] 4oiuka3jh3uvait6zvik9jx79dh6f98 Le mie perle 0 10428131 144149569 144149531 2025-03-20T15:27:47Z 82.49.150.189 144149569 wikitext text/x-wiki {{F|album pop|dicembre 2024}} {{Album |titolo = Le mie perle |artista = Giovanna |voce artista = Giovanna (cantante) |tipo = studio |giornomese = dicembre |anno = 2024 |etichetta = Kicco |produttore = |durata = |formati = [[compact disc|CD]], [[musica digitale|download digitale]] |genere = Pop |registrato = |numero di dischi = 3 |numero di tracce = 61 |numero dischi d'oro = |singolo1 = Maledetto vigliacco |data singolo1 = 2024 |singolo2 = |data singolo2 = |singolo3 = |data singolo3 = |singolo4 = |data singolo4 = |precedente = [[C'est la vie...]] |anno precedente = 2024 |successivo = |anno successivo = }} '''''Le mie perle''''' è un triplo [[album in studio]] della [[cantante]] [[italia]]na [[Giovanna (cantante)|Giovanna]], pubblicato a dicembre 2024 su etichetta [[Kicco]]. == Tracce == '''CD 1''' #''Sei solo tu'' (G. Nocetti, C. Torresani) #''Buonanotte'' ([[Don Backy]]) #''Maledetto vigliacco'' ([[Paolo Limiti]], F. Iafisco, G. Nocetti) #''Solo per te'' ([[Shel Shapiro]], R. Marchetti) #''Sarà il lampo'' (M. Zennaro) feat. [[Fabio Armiliato]] #''Hymne a l’amour'' (M. Monnot, [[Edit Piaf]]) #''Yo no soy esa'' (M. Fernandez) #''Dietro un grande amore (New Version)'' (G. Nocetti, P. Limiti) #''Sinno me moro'' (P. Germi, A. Giannetti, C. Rustichelli) #''Ammore annascunnuto'' (M. Castiglia, B. Coulais, P. Fragione) #''Questa vita'' (G. Nocetti, L. Mosello) #''Quien serà'' (P. Beltrán Ruiz, L. Demetrio) #''Salma ya salama'' (J. Barnel, P. Delanoë, S. Jahine) #''Se lo vorrai'' (G. Nocetti) #''Lei chi è (G. Nocetti, P. Limiti) #''Sono quel che sono (Remix Version)'' (V. Ricca) feat. [[Alessandro]] #''Stella Diana'' (C. Faiello) #''Treinta dias'' (G. Nocetti) #''Io volevo diventare'' (C. G. Gargiulo, C. Rocchi, A. Codolo) #''Il mio ex'' ([[Roberto Carlos Braga]], P. Limiti) #''Gracias a la vida'' (V. Parra) '''CD 2''' #''Vi amo tutti e due'' (P. Limiti, A. Gargiulo) #''Pazzo di lei'' ([[Biagio Antonacci]]) #''Moon River'' ([[Johnny Mercer]], [[Henry Mancini]]) #''Youkali'' (K. Weill, R. Fernay) feat. [[Walter Bagnato]] #''Yo soy Maria'' ([[Astor Piazzolla]]) #''La virgen de la macarena'' (A. Calero) #''No puedo vivir sin ti'' (G. Nocetti) #''Confusione'' (G. Nocetti) #''Una rosa scarlatta'' (G. Nocetti) #''Io ti penso amore'' (N. [[Paganini]]) #''Spanish Ravel Bolero'' (G. Nocetti, M. Ravel) #''Entre mis brazos'' (G. Nocetti, C. Ranalli) #''Cosa farò'' (G. Nocetti, P. Limiti) #''Mamma'' (L. Rustici, P. Leon, G. Nocetti) #''Vivo per lei'' ([[Gatto Panceri]], V. Zerli) feat. [[Dario Gay]] #''Dimenticarsi di dimenticare’’ (G. Nocetti, P. Limiti) #''La serenata’’ (F. Paolo Tosti) #''Ahi mi amor'' (J.M. Serrat, P. Limiti) #''Il ladro'' (G. Nocetti, P. Limiti) '''CD 3''' #''Un baffo diabolico'' (G. Nocetti, C. Castellari, P. Limiti) #''L’innocente'' (G. Nocetti, N. Capurro) #''I Malavoglia'' (F. Garozzo) #''Hava nagila'' (A. Zevi Idelsohn, M. Nathanson) #''Avanti Urania'' (G. [[Puccini]]) #''Nessun dorma'' (G. Puccini) #''Requerdo de la alhambra'' (F. Tarrega) #''Se Enrico poi ti cucca'' (G. Nocetti) #''Summer Game'' (G. Nocetti) #''Tu non mi manchi'' ([[Umberto Balsamo]], P. Limiti) #''Mediterraneo'' (J. M. Serrat) #''Il poeta'' (G. Nocetti) #''Malata d’allegria'' (A. Salerno, G. Balducci) #''Canzone'' (Don Backy, D. Mariano) #''La vie en rose'' (E. Piaf, L. Guglielmi) #''Alfonsina y el mar'' (A. Storni) #''Com’è triste Venezia'' ([[Charles Aznavour]]) #''L’istrione (Live) '' (C. Aznavour, G. Calabrese, Garvarenz) #''Noi due nel tempo'' (V. Ricca) #''Samba di una nota'' (A. Carlos Jobim, M. Mendoza) #''Riturnella (Anonimo) ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == * {{discogs|release|}} {{portale|musica}} 518q6g0a1gvio9iycfuw6xiofid8ud4 Bozza:Joe Casini 118 10428133 144150316 144150313 2025-03-20T16:03:21Z Bot Bozze 2138326 Bot: aggiungo template bozza 144150316 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=|arg2=|ts=20250320170320|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> '''Joe Casini''' ([[Roma]], 28 giugno 1985) è un imprenditore, autore e [[regista]] italiano. == Biografia == Nato a Roma nel 1985, ha frequentato il Liceo Ginnasio Statale [[Francesco Vivona]] e ha poi conseguito una laurea in [[Economia internazionale]] presso l'[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata]] con una tesi sulle [[Crisi finanziaria|crisi finanziarie]]. Nel 2020 prende una seconda laurea in [[Psicologia clinica]] presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università degli Studi di Roma La Sapienza]] con una tesi sulla [[Teoria della complessità]] applicata alla [[psicologia]]. Nel 2021 lancia il progetto Mondo Complesso, all'interno del cui podcast dialoga tra gli altri con [[Mauro Ceruti]], [[Derrick de Kerckhove]], [[Vera Gheno]], [[Paolo Benanti]] e [[Alessandro Vespignani]]. Nel 2023 è [[TED (conferenza)|TEDx]] speaker per l'[[Università degli Studi di Parma]] con uno speech dal titolo ''Abitare l'incertezza''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=TEDx Talks|data=2024-05-29|titolo=Abitare l'incertezza {{!}} Joe Casini {{!}} TEDxUNIPR|accesso=2025-03-20|url=https://www.youtube.com/watch?v=ZkBevmhdv9A&t=390s}}</ref>. Nel 2025 esce su [[Prime Video|Amazon Prime Video]] il suo primo film dal titolo ''HI! Human Intelligence''<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Isa|cognome=Borrelli|nome2=Joe|cognome2=Casini|nome3=Massimo|cognome3=Chiriatti|data=2025-01-20|titolo=HI! Human Intelligence|editore=LuckyHorn Entertainment|accesso=2025-03-20|url=https://www.imdb.com/it/title/tt35530321/?ref_=nm_knf_t_1}}</ref>, in cui esplorare il tema dell'intelligenza umana insieme ad altri autori tra cui [[Howard Gardner]], [[Daniel Goleman]] e [[Maura Gancitano]]. Scrive abitualmente su [[Wired (rivista italiana)|Wired]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Condé Nast|url=https://www.wired.it/contributor/joe-casini/|titolo=Joe Casini|sito=Wired Italia|accesso=2025-03-20}}</ref> e [[HuffPost (Italia)|Huffington Post]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.huffingtonpost.it/autori/joe_casini/|titolo=Joe Casini|sito=HuffPost Italia|accesso=2025-03-20}}</ref>. == Podcast == * ''Mondo Complesso'', (dal 2021), 4 stagioni, disponibile su [[YouTube]] e [[Spotify]]. In ogni episodio affronta un argomento diverso della contemporaneità insieme a un ospite. == Filmografia == === Regista === * ''HI! Human Intelligence''<ref name=":0" /> (2025) === Sceneggiatore === * ''HI! Human Intelligence''<ref name=":0" /> (2025) === Attore === * ''Reputazione a rischio''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Viola|cognome=Bachini|nome2=Claudio|cognome2=Brachino|nome3=Joe|cognome3=Casini|data=2022-03-06|titolo=Reputazione a rischio|editore=Genesi Studio|accesso=2025-03-20|url=https://www.imdb.com/it/title/tt27673591/?ref_=nm_flmg_job_4_cdt_c_2}}</ref> (2022) * ''HI! Human Intelligence''<ref name=":0" /> (2025) == Note == <references /> px5kbc1hjvt334szfsltryplxvyc6o6 Categoria:Organizzazioni criminali in Venezuela 14 10428136 144149797 2025-03-20T15:38:20Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Criminalità in Venezuela]] [[Categoria:Organizzazioni criminali per stato|Venezuela]] 144149797 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Criminalità in Venezuela]] [[Categoria:Organizzazioni criminali per stato|Venezuela]] dhny26ar9451n7jk6t71ey23ljwf5a9 Categoria:Costituzioni della Libia 14 10428139 144149917 2025-03-20T15:46:17Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Costituzioni degli stati africani|Libia]] [[Categoria:Politica della Libia]] 144149917 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Costituzioni degli stati africani|Libia]] [[Categoria:Politica della Libia]] fbdww1t21w2os2nv6zbxrjso4olszi0 Categoria:Villaggi del Distretto di İskele 14 10428141 144149943 2025-03-20T15:47:06Z Lulo 74173 Lulo ha spostato la pagina [[Categoria:Villaggi del Distretto di İskele]] a [[Categoria:Villaggi del distretto di İskele]] 144149943 wikitext text/x-wiki {{Categoria da rinominare|{{PAGENAME:Categoria:Villaggi del distretto di İskele}}}} 0hpstebyneipwp0zsi0kpk8cu7ghymy Valentino Pesenti 0 10428142 144152206 144150146 2025-03-20T17:35:23Z Vmnc1926 2426213 /* Il processo */ 144152206 wikitext text/x-wiki {{Serial killer |Nome = Valentino Pesenti |Immagine = |Didascalia = |Altri nomi = |Soprannomi = Mostro di Genova |Nascita = [[Genova]], 1962 |Morte = |Vittime = 4 |Periodo = 25 marzo 1976 - 18 gennaio 1991 |Luoghi = Province di [[Provincia di Genova|Genova]] |Metodi = Acoltellamento, assalto con arma da fuoco, assalto con oggetti contundenti |Altri crimini = Furto, [[ricettazione]], [[rapina]], tentato omicidio |Arresto = 18 gennaio 1991 |Provvedimenti = 30 anni di reclusione |Detenzione = 18 gennaio 1991 - }} {{Bio |Nome = Valentino |Cognome = Pesenti |PostCognomeVirgola = noto anche come il "Mostro di Genova" |Sesso = M |LuogoNascita = Genova |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1962 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = serial killer |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , responsabile di quattro omicidi tutti commessi a Genova tra il 1976 e il 1991 |Immagine = }} == Biografia == Ci sono poche notizie sull'infanzia di Pesenti, che fu tormentata e piena di sofferenze. Nasce a Genova nel 1962. Ha un pessimo rapporto con i genitori, soprattutto con il padre che spesso lo rimprovera e lo prende a bastonate per motivi banali e futili. Diventa presto una persona rabbiosa e violenta, propensa al furto e alla rapina già in giovanissima età. === Gli omicidi del 1976 === Il 25 marzo [[1976]], a 14 anni, Pesenti si introdusse nella casa della contessa Elisabetta Thellung nel quartiere [[Carignano (Genova)|Carignano]] presumibilmente con l'intento di rapinarla. Lì trovò l'anziana dama di compagnia della contessa, Giovanna Grattarola, di 89 anni. Pesenti la uccise con numerose coltellate e si accanì sulla donna colpendola con un bastone e una [[mezzaluna (cucina)|mezzaluna]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilfaroonline.it/2023/06/25/historical-crimes-valentino-pesenti-il-killer-che-trucido-la-sua-ex/524659/|accesso=20 marzo 2025|titolo=Historical Crimes. Valentino Pesenti, il killer che trucidò la sua ex}}</ref>. Rubò una catenina d'oro e una sveglia, poi fuggì. Il giorno dopo, tutti i giornali pubblicarono le foto dei muri della casa sporchi di sangue e gli inquirenti ipotizzarono subito che l'omicidio fosse opera di alcuni clochards della zona, poiché sembrava impossibile che un delitto così efferato fosse opera di una sola persona. Viene arrestato un imbianchino di 50 anni che era stato visto uscire dal portone al momento dell'omicidio, ma presto la pista su di lui viene abbandonata e il caso archiviato. Il 31 agosto 1976 Pesenti torna a colpire, uccidendo il 50enne cinese Kuo Yuen Suo, residente a Genova dagli anni '50 e proprietario di una pelletteria in via Lomellini. Quando Suo non torna a casa per pranzo alle 12:35, è la moglie Vera Doro a dare l'allarme intorno alle 12:50 perché il marito era sempre molto puntuale. La donna si reca quindi al negozio del marito, ma non trova nessuno. Mentre sta tornando a casa, viene scippata da un uomo di nome Patrizio Saluzzo che gli ruba una collana. A questo punto la Doro, sconvolta, chiama la polizia e denuncia la scomparsa del marito. I carabinieri si recano al negozio dell'uomo e trovano il suo cadavere nel retrobottega, coperto da un telo di plastica e con due proiettili calibro 7,65 nella schiena. L'incasso della giornata è stato rubato, mentre il portafoglio della vittima ha ancora tutto il denaro al suo interno. Si indaga inizialmente per un delitto a scopo di estorsione, mentre una seconda pista vede colpevole lo scippatore Patrizio Saluzzo, che aveva derubato la Doro quel giorno. Saluzzo, però, viene presto scagionato e anche l'omicidio di Kuo Yuen Suo viene dimenticato in poco tempo lasciando Pesenti impunito. === Il duplice omicidio di Bavari e l'arresto === Dopo quasi 15 anni di inattività, la notte tra il 17 e il 18 gennaio [[1991]] Pesenti entrò in una villa nel quartiere di [[Bavari]] in via Villa per rubare alcuni gioielli. Venne però riconosciuto da Maria Grazia Villa, ex insegnante disoccupata di 35 anni e sua ex fidanzata. Pesenti la imbavagliò poi andò in camera di sua madre, la 67enne Anna Maria Carrozzino, e la sorprese nel sonno legandole i polsi con un cavo elettrico. Come la figlia, fu picchiata e uccisa a coltellate per poi essere finita a colpi di [[mattarello]], stendipasta e [[trinciapollo]]. Dopo aver rubato una manciata di gioielli e altri oggetti di poco conto, lasciò l'abitazione ma fu visto da una testimone, Rosa, che abitava nell'appartamento al piano di sopra e aveva sentito le urla strazianti di madre e figlia mentre venivano uccise. Intorno alle 2:00 la donna chiamò il 113, e disse di aver visto l'assassino uscire dalla villa con una grossa sciarpa a righe al collo. Pesenti fuggì a bordo di una vecchia 500 bianca, e finì fuori strada poco dopo. Venne soccorso da due carabinieri, a cui Pesenti urlò "Aiutatemi! Non è forse vostro compito aiutare i cittadini in difficoltà?"<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/pesenti-piaceva-uccidere-e-fece-quattro-volte.html|accesso=20 marzo 2025|titolo=Pesenti, gli piaceva uccidere e lo fece per quattro volte}}</ref>. Gli agenti notarono la sciarpa a righe descritta dalla signora Rosa e Pesenti fu dunque arrestato con l'accusa di aver appena ucciso la Villa e la Carrozzino. Durante la sua confessione il killer ammise anche l'omicidio di Giovanna Grattarola e Kuo Yuen Suo quindici anni prima. Riguardo al rapporto con Maria Grazia Villa, Pesenti racconta che aveva abitato in quella palazzina per alcuni mesi nel 1989, ma era stato cacciato da Anna Maria Carrozzino dopo che questa aveva scoperto della sua lunga fedina penale. Per questo quella sera aveva rubato una 500 bianca e fatto irruzione nella villa per fare una rapina, presto degenerata in tragedia. Pesenti disse "ho visto tutto rosso" quando interrogato sul motivo di tale mattanza. === Il processo === Pesenti fu ritenuto capace di intendere e di volere, e il 21 maggio [[1992]] la Corte d'Assise di Genova lo condannò a 30 anni di carcere. È attualmente recluso nel carcere di [[Porto Azzurro]], dove collabora al giornale carcerario bimestrale "La Grande Promessa". Ha più volte chiesto riforme che promuovano misure rieducative alternative alla detenzione in cella. == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{cita web|https://occhirossi.it/biografie/ValentinoPesenti.htm|Biografia su Occhirossi.it}} * {{cita web|https://mail.murderpedia.org/male.P/p/pesenti-valentino.htm|Pagina su Murderpedia.org}} 66i5j56dh748hbb146eqg8vbdyu2ceq Categoria:Costituzioni della Tunisia 14 10428143 144149947 2025-03-20T15:47:22Z Marcuscalabresus 54354 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Costituzioni degli stati africani|Tunisia]] [[Categoria:Politica della Tunisia]] 144149947 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Costituzioni degli stati africani|Tunisia]] [[Categoria:Politica della Tunisia]] g5mluknxaysfhnuqm2acre5hg1kau02 Categoria:Cancellazioni consensuali del 20 marzo 2025 14 10428144 144149963 2025-03-20T15:48:06Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per PDC tipo consensuali del 20 marzo 2025 144149963 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/20}} [[Categoria:Cancellazioni del 20 marzo 2025| consensuali]] 9xxyl8731xx46q0e67oux58t0z9a48w Accettabile Gilberti 0 10428145 144156502 144150027 2025-03-20T23:22:56Z FeltriaUrbsPicta 322321 inserisco stemma, standardizzo e correggo 144156502 wikitext text/x-wiki {{Vescovo |nome = Accettabile Gilberti |chiesa = cattolica |immagine = |stemma = Template-Bishop.svg |motto = |ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Camerino|Camerino]] |nato = nel [[XII secolo]] a [[San Ginesio]] |ordinato = |nomvescovo = |consacrato = |deceduto = XII secolo }} {{Bio |Nome = Accettabile |Cognome = Gilberti |PostCognome = conosciuto anche come '''Accettabile di Camerino''', '''Accettabile''' o '''Accettante'''<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Alfonso Porzi|titolo=San Ginesio terrazza delle Marche, potente castello medievale piceno|anno=1986|volume=1}}</ref> |Sesso = M |LuogoNascita = San Ginesio |AnnoNascita = XII secolo |LuogoMorte = |AnnoMorte = XII secolo |Epoca = 1100 |Attività = vescovo cattolico |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , [[Diocesi di Camerino|vescovo di Camerino]] in un periodo che va da prima del 1171 a dopo il 1186 }} ==Biografia== Accettabile Gilberti nacque a San Ginesio nel XII secolo, in un periodo definito come ''Prima rinascita di San Ginesio''<ref name=":0" />. Nel 1171, già in carica come vescovo di Camerino, concesse all'abate Pietro III dell'[[Abbazia di San Michele Arcangelo (Arcevia)|abbazia di San Michele Arcangelo]], il compito di reggere vari edifici religiosi, come l'[[abbazia di Sant'Eustachio in Domora]], la chiesa di Sant'Apollinare di Celle (oggi [[chiesa di Santa Maria d'Alto Cielo]]) e l'[[Abbazia di Santa Maria delle Macchie (Gagliole)|abbazia di Santa Maria delle Macchie]], oltre ad una casa, varie terre<ref>{{Cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Colucci|titolo=Delle antichità picene|url=https://www.google.it/books/edition/Delle_antichit%C3%A0_picene/OEFbAAAAQAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Accettabile+vescovo+camerino&pg=PR68&printsec=frontcover|accesso=2025-03-20|anno=1791|città=Fermo|volume=13}}</ref> e altre chiese sotto la pieve di San Zenone (oggi [[pieve Santa Maria della Pieve]]). Nel 1179 lo troviamo presente nel [[Concilio Lateranense III|terzo Concilio Lateranense]], forse per un viaggio ''ad [[Domnus Apostolicus]]''. Morirà nel 1186<ref>{{Cita libro|nome=Carlo|cognome=Santini|titolo=Saggio di memorie della citta di Tolentino raccolte ed illustrate|url=https://www.google.it/books/edition/Saggio_di_memorie_della_citta_di_Tolenti/11pfAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Accettabile+vescovo+camerino&pg=PA100&printsec=frontcover|accesso=2025-03-20|anno=1789|città=Macerata|lingua=it}}</ref> o nel 1195-1196<ref>{{Cita libro|nome=Camillo|cognome=Lilii|titolo=Istoria della città di Camerino|url=https://www.google.it/books/edition/Istoria_della_citt%C3%A0_di_Camerino/WLKRAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Accettabile+vescovo+camerino&pg=RA1-PA222&printsec=frontcover|accesso=2025-03-20|annooriginale=1835|anno=1991|editore=Arnaldo Forni|città=Camerino}}</ref>. ==Note== <references /> {{box successione |tipologia=episcopale |carica=[[Diocesi di Camerino|Vescovo di Camerino]] |immagine=BishopCoA PioM.svg |periodo=prima del 1171 - dopo il 1186 |precedente= Teodino |successivo=Attone II }} {{Portale|biografie|cattolicesimo}} [[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Camerino]] 85dn8cglf3snbb2j4i7y6uo7by44kjo Bozza:Giuseppe Santoni 118 10428150 144151344 144150751 2025-03-20T16:52:41Z Maybe75 1429175 Esito revisione bozza 144151344 wikitext text/x-wiki {{Richiesta revisione bozza|ts=20250320171910|richiedente=GloriaL96|esito=il rilievo sollevato dallo spostamento in bozza non è stato preso in considerazione.È necessario chiarire se la voce sia stata scritta in [[WP:COI|conflitto di interessi]] o su [[WP:CSC|commissione]], in caso affermativo va [[WP:COI#Dichiarazione|dichiarato]], come descritto nelle due linee guida indicate.|revisore=Maybe75}} {{Bozza|arg=|arg2=|ts=20250320170534|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Giuseppe Santoni ([[Macerata]], [[1968]]) è un imprenditore italiano e Presidente Esecutivo della Santoni S.p.A. == Biografia e storia imprenditoriale == Imprenditore italiano del settore calzaturiero, Giuseppe Santoni, era ancora bambino quando il padre Andrea Santoni fondò l'omonima azienda nel 1975.<ref>{{Cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/economia/2010-10-25/santoni-scarpe-cindia-142841.shtml?uuid=AY6Dr2dC|titolo=Santoni fa le scarpe alla Cindia - Il Sole 24 ORE|sito=st.ilsole24ore.com|accesso=2025-03-20}}</ref> Sotto la guida di Giuseppe Santoni l'azienda ha focalizzato un business model legato alla tutela del [[Made in Italy]] affiancando alla produzione calzaturiera la piccola pelletteria e gli accessori sia donna che uomo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://st.ilsole24ore.com/art/moda/2016-06-23/santoni-2016-crescita-doppia-cifra-l-export-vale-oltre-l-80percento--113820.shtml?uuid=ADbH9ch|titolo=Santoni, 2016 in crescita a doppia cifra. L’export vale oltre l’80%|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=2025-03-20}}</ref> L'azienda presenta l'anteprima delle sue collezioni durante la [[Settimana della moda di Milano|Settimana della Moda di Milano]], con un'attenzione su scala internazionale.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=valevrr|url=https://www.grazia.it/moda/tendenze-moda/sfilate-milano-tendenze-moda-autunno-inverno-2022-2023|titolo=Sfilate Milano: il meglio delle tendenze e novità della Fashion Week|sito=Grazia|data=2022-03-01|accesso=2025-03-20}}</ref> == Onorificenze == Il [[30 maggio]] 2022 Giuseppe Santoni riceve dal [[Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]], su proposta del [[Ministero dello sviluppo economico|Ministro dello sviluppo economico]] [[Giancarlo Giorgetti]], Il [[Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana|Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali]] [[Stefano Patuanelli]], la nomina a [[Ordine al merito del lavoro|Cavaliere del Lavoro]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.cavalieridellavoro.it/cavalieri-del-lavoro-2022/giuseppe-santoni-2/|titolo=Giuseppe Santoni|sito=Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro|accesso=2025-03-20}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilsole24ore.com/art/quirinale-nominati-25-nuovi-cavalieri-lavoro-AEsOXKcB|titolo=Quirinale, nominati 25 nuovi Cavalieri del Lavoro|sito=Il Sole 24 ORE|data=2022-05-30|accesso=2025-03-20}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * [https://www.santonishoes.com/ Sito ufficiale] su ''santonishoes.com'' q3xzulmwo3g82ny1j14r107nauzb7f8 Template:Classe Niger 10 10428151 144150100 2025-03-20T15:55:05Z Hotolmo22 1977442 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Navbox |name = Classe Sachsen |title = [[Fregata (nave)|Fregate]] della [[classe Niger (fregata)|classe Niger]] |state = autocollapse |group1 = |list1 = ''[[HMS Stag (1758)|Stag]]''{{·}}''[[HMS Alarm (1758)|Alarm]]''{{·}}''[[HMS Aeolus (1758)|Aeolus]]''{{·}}''[[HMS Niger (1759)|Niger]]''{{·}}''[[HMS Montreal (1761)|Montreal]]''{{·}}''[[HMS Quebec (1760)|Quebec]]''{{·}}''[[HMS Pearl (1762)|Pearl]]''{{·}}''[[HMS Emerald (1762)|Emerald]]''{{·}}''HMS Wi... 144150100 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name = Classe Sachsen |title = [[Fregata (nave)|Fregate]] della [[classe Niger (fregata)|classe Niger]] |state = autocollapse |group1 = |list1 = ''[[HMS Stag (1758)|Stag]]''{{·}}''[[HMS Alarm (1758)|Alarm]]''{{·}}''[[HMS Aeolus (1758)|Aeolus]]''{{·}}''[[HMS Niger (1759)|Niger]]''{{·}}''[[HMS Montreal (1761)|Montreal]]''{{·}}''[[HMS Quebec (1760)|Quebec]]''{{·}}''[[HMS Pearl (1762)|Pearl]]''{{·}}''[[HMS Emerald (1762)|Emerald]]''{{·}}''[[HMS Winchelsea (1764)|Winchelsea]]''{{·}}''[[HMS Glory (1763)|Glory]]''{{·}}''[[HMS Aurora (1766)|Aurora]]'' |list3 = '''Classe precedente:''' [[Classe Venus (fregata)|Venus]] {{·}} '''Classe successiva:''' [[HMS Tweed (1759)|Tweed]] | belowstyle = | below = }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - classi navali del Regno Unito|Niger]] </noinclude> bsfrtsz3vx6m578gq081aesr498ceex Mostro (Gianmaria) 0 10428152 144150107 2025-03-20T15:55:18Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Mostro (Gianmaria)]] a [[Mostro (singolo Gianmaria)]]: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Esiste anche l'[[Mostro (album Gianmaria)|omonimo album]] dello stesso cantautore 144150107 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mostro (singolo Gianmaria)]] cnb0plaistczi1rai8rwqxcz47fvya7 File:Crazy Rally.jpg 6 10428153 144150108 2025-03-20T15:55:20Z Pazio Paz 1149807 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Crazy Rally]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 20 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Tecfri |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Tecfri|videogioco}} 144150108 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Crazy Rally]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 20 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = Tecfri |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|Tecfri|videogioco}} 87aex1gkqyrwli0bd352w00xlfgmnru Mostri (Giorgieness) 0 10428154 144150119 2025-03-20T15:55:43Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Mostri (Giorgieness)]] a [[Mostri (singolo Giorgieness)]]: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Esiste anche l'[[Mostri (album Giorgieness)|omonimo album]] della stessa cantautrice, oltre al [[Mostri (Ginevra)|singolo]] di [[Ginevra (cantante)|Ginevra]] 144150119 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mostri (singolo Giorgieness)]] jl2u3e2vny1ce86uqszvgokw5j012jg Amateur (disambigua) 0 10428155 144150128 2025-03-20T15:56:16Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Amateur (disambigua)]] a [[Amateur]]: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: Non ci sono significati nettamente prevalenti 144150128 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Amateur]] mmyaimtscp8emclv98c9pjhj6vftxbk Ollie Chessum 0 10428157 144150162 2025-03-20T15:58:02Z Tremendo141 1844470 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sportivo rugby a 15 | nome = Ollie Chessum | nome completo = Oliver Andrew Chessum | fotografia = <!-- Non usare wikilink --> | dimensioni foto = 200 | didascalia = | sesso = M | PaeseNascita = GBR | CodiceFederazione = ENG | altezza = | peso = | Familiari di rilievo = <!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” --> | ruolo = Seconda linea | Squadra = {{Rugby Leicester}} | Franchise SANZAR = | Franchise Pro12 = | Terminecarriera = | HallOfFa... 144150162 wikitext text/x-wiki {{Sportivo rugby a 15 | nome = Ollie Chessum | nome completo = Oliver Andrew Chessum | fotografia = <!-- Non usare wikilink --> | dimensioni foto = 200 | didascalia = | sesso = M | PaeseNascita = GBR | CodiceFederazione = ENG | altezza = | peso = | Familiari di rilievo = <!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” --> | ruolo = Seconda linea | Squadra = {{Rugby Leicester}} | Franchise SANZAR = | Franchise Pro12 = | Terminecarriera = | HallOfFame = | Squadre giovanili = | Squadre provinciali = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR: inserirvi la squadra di club che milita nel campionato provinciale di appartenenza --> | Squadre = {{Carriera sportivo | sport = rugby | 2019-20 | Nottingham | 6 (0) | 2020- | Leicester | 44 (20) }} |Franchise = <!-- Nel caso di rugbista militante in Pro12 inserire in questo campo la relativa franchise se si tratta di giocatore tesserato anche per una squadra di club del campionato nazionale --> |Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale --> |Anni internazionale = 2022- |Squadre internazionali = {{Naz|R15|ENG|M}} |Presenze e punti internazionali = 28 (10) |Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola --> |Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola --> |allenatore = |rigavuota = |Coppa del Mondo 1 = 3º posto |Edizione Coppa del Mondo 1 = 2023 |Coppa del Mondo 2 = |Edizione Coppa del Mondo 2 = |aggiornato = 20 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Oliver Andrew |Cognome = Chessum |Sesso = M |LuogoNascita = Boston |LuogoNascitaLink = Boston (Lincolnshire) |GiornoMeseNascita = 6 settembre |AnnoNascita = 2000 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = rugbista a 15 |Nazionalità = britannico |PostNazionalità = , internazionale per l'{{RU|ENG}}, [[seconda linea]] del {{Rugby Leicester|N}} }} == Biografia == Nato a [[Boston (Lincolnshire)|Boston]] nel [[Lincolnshire]], Chessum iniziò a giocare a rugby al liceo e crebbe nelle squadre locali<ref name="inizi">{{Cita web|lingua=en|autore=Ben Hart|url=https://www.sixnationsrugby.com/en/m6n/news/the-making-of-ollie-chessum|titolo=https://www.sixnationsrugby.com/en/m6n/news/the-making-of-ollie-chessum|sito=sixnationsrugby.com|data=9 marzo 2023|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20240622054537/https://www.sixnationsrugby.com/en/m6n/news/the-making-of-ollie-chessum|urlmorto=no}}</ref>. Nel corso della sua formazione giovanile fu tenuto sotto osservazione dal {{Rugby Leicester|N}}, ma non riuscì mai ad entrare a far parte dell'accademia del club<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Charlie Morgan|url=https://www.telegraph.co.uk/rugby-union/2022/01/21/england-new-boy-ollie-chessum-towering-forward-personifies-leicester/|titolo=Meet Ollie Chessum, the 6ft 7in dynamo with echoes of Tom Croft in line to play for England against Italy|pubblicazione=[[The Telegraph]]|data=21 gennaio 2022|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20220121075745/https://www.telegraph.co.uk/rugby-union/2022/01/21/england-new-boy-ollie-chessum-towering-forward-personifies-leicester/|urlmorto=no}}</ref>. Suo fratello minore, Lewis è anch'egli un rugbista professionista ed è stato il capitano della selezione inglese under 20 nell'annata 2023<ref name="inizi"/>. Chessum debuttò nel rugby professionistico con il {{Rugby Nottingham|N}} con cui disputò la stagione 2019-2020 del [[RFU Championship]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.nottinghamrugby.co.uk/chessum-joins-tigers|titolo=Chessum joins Tigers|sito=nottinghamrugby.co.uk|data=14 aprile 2020|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20220812205749/https://www.nottinghamrugby.co.uk/chessum-joins-tigers|urlmorto=no}}</ref>. Nell'aprile 2020 fu annunciato il suo trasferimento ai Leicester Tigers, squadra con la quale esordì nella ripresa della [[Premiership Rugby 2019-2020|Premiership 2019-20]], sospesa a causa della [[Pandemia di COVID-19]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.leicestertigers.com/news/tigers-to-welcome-chessum-in-summer|titolo=Tigers to welcome Chessum in summer|sito=leicestertigers.com|data=10 aprile 2020|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20230329075415/https://www.leicestertigers.com/news/tigers-to-welcome-chessum-in-summer|urlmorto=no}}</ref>. Nella stagione successiva fece il suo debutto anche nelle coppe europee. Vinse il primo titolo con i Tigers conquistando la [[Premiership Rugby 2021-2022|Premiership 2021-22]]. All'inizio della [[Premiership Rugby 2024-2025|stagione 24-25]] fu nominato capitano della squadra dal nuovo allenatore [[Michael Cheika]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mark Stevens|url=https://www.therugbypaper.co.uk/all/domestic-club-rugby-union/english-premiership/430593/captaining-tigers-is-an-honour-chessum/|titolo=Captaining Leicester Tigers is an honour – Ollie Chessum|pubblicazione=The Rugby Paper|data=29 settembre 2024|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20241001171621/https://www.therugbypaper.co.uk/all/domestic-club-rugby-union/english-premiership/430593/captaining-tigers-is-an-honour-chessum/|urlmorto=no}}</ref>. A livello internazionale, Chessum fece il suo esordio con l'{{RU|ENG}} contro l'{{RU|ITA}} nella seconda giornata del [[Sei Nazioni 2022]], torneo nel quale scese in campo anche nella partita contro la {{RU|FRA}}<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Harry Latham-Coyle|url=https://www.independent.co.uk/sport/rugby/rugby-union/england-six-nations-2022-squad-owen-farrell-b1995210.html|titolo=Owen Farrell leads 36-man England Six Nations squad|pubblicazione=[[The Independent]]|data=18 gennaio 2022|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220126200617/https://www.independent.co.uk/sport/rugby/rugby-union/england-six-nations-2022-squad-owen-farrell-b1995210.html|urlmorto=no}}</ref>. Nella stessa annata, prese parte alla tournée estiva della nazionale britannica giocando tutti e tre i test-match contro l'{{RU|AUS}}. Marcò la sua prima meta internazionale contro l'Italia nel [[Sei Nazioni 2023]], dove disputò quattro incontri. Dopo aver partecipato alle sfide preparatorie contro {{RU|IRL}} e {{RU|FJI}}, fu incluso tra i convocati per la {{RWC|2023}}; nel corso del torneo iridato scese in campo in tutti gli incontri che portarono l'Inghilterra al terzo posto finale<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jérôme Porier|url=https://www.lemonde.fr/en/sports/article/2023/09/06/rugby-world-cup-2023-team-guide-england_6126382_9.html#|titolo=Rugby World Cup 2023 team guide: England|pubblicazione=[[Le Monde]]|data=6 settembre 2023|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230907133704/https://www.lemonde.fr/en/sports/article/2023/09/06/rugby-world-cup-2023-team-guide-england_6126382_9.html|urlmorto=no}}</ref>. Successivamente prese parte a tutte le partite del [[Sei Nazioni 2024]]. Dopo quasi un anno di assenza a causa di vari infortuni, fece ritorno in nazionale in occasione della prima giornata del [[Sei Nazioni 2025]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.englandrugby.com/follow/news-media/six-nations-2025-ollie-chessum-return-england-rugby|titolo=Ollie Chessum's return to England Rugby|sito=englandrugby.com|data=5 febbraio 2025|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250209203105/https://www.englandrugby.com/follow/news-media/six-nations-2025-ollie-chessum-return-england-rugby|urlmorto=no}}</ref>. == Palmarès == * '''{{Sportpalm|English Premiership|1}}''' *: Leicester: [[Premiership Rugby 2021-2022|2021-22]] == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 2023}} {{Portale|biografie|rugby}} cxi32k5wuo21fyl33m7sdrl4z8xkbnd Jessica Bangkok 0 10428158 144150220 2025-03-20T16:00:06Z 62.167.164.113 Nuova voce: Jessica Bangkok 144150220 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Jessica Bangkok |Sesso = F |LuogoNascita = Oakland |GiornoMeseNascita = 19 dicembre |AnnoNascita = 1980 |Attività = attrice pornografica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = statunitense }} {{Pornostar |Nome = Jessica Bangkok |Sesso = F |Immagine = Jessica Bangkok 2012.jpg |Didascalia = Jessica Bangkok nel 2012 |Nazionalità = Stati Uniti |Altezza = 152 |Peso = 57 |Etnia = asiatica |Colore occhi = castani |Colore capelli = mori |Seno naturale = no |Misure = 34D-26-36 |Numero film = 450 }} == Biografia == Jessica Bangkok è nata nel dicembre 1980 a [[Oakland]], nella [[San Francisco Bay Area]]. Benché il suo nome d'arte possa lasciare intendere che sia [[Thailandia|tailandese]], in realtà è [[Filippine|filippina]] da parte di padre e [[Guam|guamaniana]] da parte di madre. Dopo aver completato gli studi, Jessica Bangkok ha iniziato la sua carriera da [[Attore pornografico|attrice pornografica]] nel 2007, all'età di 27 anni, ed ha lavorato con importanti studi come Metro, [[Hustler]], [[Penthouse]], Exquisite, [[Wicked Pictures]], [[Evil Angel]], Bang Productions e [[New Sensations (studio)|New Sensations]].<ref>{{Cita web|url=https://wn.com/jessica_bangkok_interview|titolo=Jessica Bangkok Interview from Exxxotica Fort Lauderdale 2013|accesso=20 marzo 2025}}</ref> Inoltre, Jessica Bangkok è [[Polisessualità|multisessuale]] e dichiara di essersi guadagnata il suo soprannome grazie alla sua reputazione che definisce di ''Banging Cock'' la cui contrazione è, appunto, Bangkok.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120313050445/http://justjessica.us/losangeles-escort.html|titolo=Jessica Bangkok - Los Angeles Pornstar Escort - JustJessica.us.|accesso=20 marzo 2025}}</ref> Ad oggi, Jessica Bangkok ha preso parte a 450 film.<ref>{{Cita web|url=https://www.iafd.com/person.rme/id=fd86b1f3-8696-4125-a6de-6975f0beb585|titolo=Jessica Bangkok|accesso=20 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * [https://www.iafd.com/person.rme/id=fd86b1f3-8696-4125-a6de-6975f0beb585 Jessica Bangkok] su ''[[Internet Adult Film Database]]''. * [http://www.adultfilmdatabase.com/actor.cfm?actorid=47317 Jessica Bangkok] su ''[[Adult Film Database]].'' {{Portale|biografie|cinema|erotismo|pornografia}} 1ns8dqnzif6uhtn2pjl5kqxf4dchh2x Collegio elettorale di Altamura (Senato della Repubblica) 0 10428165 144150252 2025-03-20T16:01:14Z ArchiLover30 2039387 Creazione pagina 144150252 wikitext text/x-wiki {{Collegio elettorale|Nome=Collegio elettorale di Altamura|Immagine=|Didascalia=|Capoluogo=[[Altamura]]|Paese=ITA|Nome parl=[[Senato della Repubblica]]|Tipo parl=Senatori|Tipo1=uninominale/plurinominale|DaAnno1=1948|AdAnno1=1993|DaAnno2=1993|AdAnno2=2005|Tipo2=uninominale}}Il '''collegio elettorale di Altamura''' fu un [[Circoscrizione elettorale|collegio elettorale]] del [[Senato della Repubblica]] operativo dal 1948 al 2005; istituito dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29), fu confermato dal d.lgs. 20 dicembre 1993, n. 535 (emanato in attuazione della legge 4 agosto 1993, n. 276, «''[[legge Mattarella]]''»). == Dal 1948 al 1993 == === Territorio === Il collegio di Altamura era uno dei 16 collegi uninominali in cui era suddivisa la [[Puglia]]; era interamente compreso nell'allora [[provincia di Bari]] e comprendeva i seguenti comuni: [[Acquaviva delle Fonti]], [[Altamura]], [[Casamassima]], [[Cassano delle Murge]], [[Gioia del Colle]], [[Gravina in Puglia]], [[Noicattaro]], [[Poggiorsini]] (dal 1963), [[Rutigliano]], [[Sammichele di Bari]], [[Sannicandro di Bari]], [[Santeramo in Colle]] e [[Turi]]. === Dati elettorali === ==== I legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1948}}{{Elezione individuale|[[Giacinto Genco|Giacinto Maria Genco]]|[[Democrazia Cristiana]]|55684|[[Tommaso Fiore]]|[[Fronte Democratico Popolare]]|25986|Giovanni Colella|[[Unità Socialista]]|3248|[[Nazzareno Scattaglia]]|[[Movimento Sociale Italiano]]|2472|tot=87390|votanti=90440|elettori=94246|nota=quorum|data=18 aprile 1948|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=18/04/1948&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1605&lev2=5|p=s|el1=m}} ==== II legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1953}}{{Elezione individuale|[[Giacinto Genco]]|[[Democrazia Cristiana]]|28309|[[Domenico De Leonardis]]|[[Partito Comunista Italiano]]|20061|Celio Sabini|[[Partito Nazionale Monarchico]]|15373|[[Nicola Pende]]|Humanitas|15017|[[Vincenzo Milillo]]|[[Partito Socialista Italiano]]|10835|V. Maselli Campagna|[[Movimento Sociale Italiano]]|2395|Nicolantonio Palmiotto|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|789|Alberto Caradonna|[[Alleanza Democratica Nazionale]]|171|tot=92950|votanti=96404|elettori=99612|nota=quorum|data=7 giugno 1953|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=07/06/1953&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1605&lev2=5|p=s}} ==== III legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1958}}{{Elezione individuale|[[Giacinto Genco]]|[[Democrazia Cristiana]]|42117|Francesco Muciaccia|[[Partito Comunista Italiano]]|23056|[[Giuseppe Papalia]]|[[Partito Socialista Italiano]]|13082|Celio Sabini|[[Partito Monarchico Popolare]]|12843|[[Ernesto De Marzio]]|[[Movimento Sociale Italiano]]|2931|Prospero Colonna|[[Partito Nazionale Monarchico]]|2669|Raffaele D'Ambrosio|[[Partito Liberale Italiano]]|1836|Ettore Casaburi|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|1107|tot=99641|votanti=103367|elettori=106819|nota=quorum|data=25 maggio 1958|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=25/05/1958&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1605&lev2=5|p=s|el1=m}} ==== IV legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1963}}{{Elezione individuale|[[Giacinto Genco|G. Genco]]|[[Democrazia Cristiana]]|39042|F. Stefanelli|[[Partito Comunista Italiano]]|30102|M. Coccioli|[[Partito Socialista Italiano]]|13896|[[Ernesto De Marzio|E. De Marzio]]|[[Movimento Sociale Italiano]]|5478|D. De Lucia|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|4393|A. Zaccheo|Concentrazione di Unità Rurale|2779|V. Tangorra|[[Partito Liberale Italiano]]|2155|tot=100019|votanti=104044|elettori=110772|nota=quorum|data=28 aprile 1963|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=28/04/1963&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1605&lev2=5|p=s|el1=m|el2=m|G. Lagravinese|[[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica]]|1650|D. Luisi|[[Partito Repubblicano Italiano]]|524}} ==== V legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1968}}{{Elezione individuale|[[Giacinto Genco|G. Genco]]|[[Democrazia Cristiana]]|43509|F. Stefanelli|[[Partito Comunista Italiano|PCI]] - [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|PSIUP]]|34219|S. A. Nardelli|[[PSI-PSDI Unificati]]|14130|M. Cassano|[[Movimento Sociale Italiano]]|4510|S. P. Di Chio|[[Partito Liberale Italiano]]|3337|F. Pallucca|[[Partito Repubblicano Italiano]]|2342|tot=102047|votanti=107310|elettori=114637|nota=quorum|data=19 maggio 1968|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=19/05/1968&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1605&lev2=5|p=s|el1=m|el2=m}} ==== VI legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1972}}{{Elezione individuale|[[Giacinto Genco|G. Genco]]|[[Democrazia Cristiana]]|35999|M. Calia|[[Partito Comunista Italiano|PCI]] - [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|PSIUP]]|29849|N. Mastrovito|[[Movimento Sociale Italiano]]|12984|F. Cosmo|[[Partito Socialista Italiano]]|11842|[[Silvio Cirielli|S. Cirielli]]|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|10111|F. Pallucca|[[Partito Repubblicano Italiano]]|2912|S. P. Di Chio|[[Partito Liberale Italiano]]|1444|tot=105141|votanti=109984|elettori=118492|nota=quorum|data=7 maggio 1972|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=07/05/1972&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1605&lev2=5|p=s|el2=m|el5=m}} ==== VII legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1976}}{{Elezione individuale|[[Giuseppe Giovanniello]]|[[Democrazia Cristiana]]|42687|Michele Calia|[[Partito Comunista Italiano]]|35861|Nicola Mastrovito|[[Movimento Sociale Italiano|Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]|10688|Antonio Quaranta|[[Partito Socialista Italiano]]|9996|[[Silvio Cirielli]]|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|7641|Rocco Fasano|[[Partito Liberale Italiano]]-[[Partito Repubblicano Italiano]]|3393|Iole Zito Tempestini|[[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]]|384|tot=110650|votanti=114880|elettori=123863|nota=quorum|data=20 giugno 1976|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=20/06/1976&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1605&lev2=5|p=s|el1=m}} ==== VIII legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1979}}{{Elezione individuale|[[Giuseppe Giovanniello|G. Giovanniello]]|[[Democrazia Cristiana]]|42071|[[Onofrio Petrara|O. Petrara]]|[[Partito Comunista Italiano]]|31775|D. Saponaro|[[Partito Socialista Italiano]]|13596|N. Mastrovito|[[Movimento Sociale Italiano|Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]|9896|[[Silvio Cirielli|S. Cirielli]]|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|8023|N. Pignatelli|[[Partito Repubblicano Italiano]]|4682|M. Giampetruzzi|[[Partito Liberale Italiano]]|1447|U. Abbatantuono|[[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]] - [[Nuova Sinistra Unita]]|1009|C. Corbo|[[Costituente di Destra - Democrazia Nazionale]]|312|tot=112811|votanti=119535|elettori=132080|nota=quorum|data=3 giugno 1979|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=03/06/1979&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1605&lev2=5|p=s}} ==== IX legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1983}}{{Elezione individuale|Pietro Pepe|[[Democrazia Cristiana]]|38550|[[Onofrio Petrara]]|[[Partito Comunista Italiano]]|34959|Gaetano Antonio Azzolina|[[Partito Socialista Italiano]]|14473|Nicola Mastrovito|[[Movimento Sociale Italiano|Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]|14286|[[Silvio Cirielli]]|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|9748|Nicola Pignatelli|[[Partito Repubblicano Italiano]]|4500|[[Francesco Sorrentino]]|[[Partito Liberale Italiano]]|1523|Michele Guglielmo Crispo|[[Partito Pensionati|Partito Nazionale Pensionati]]|1062|Maria De Benedittis|[[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]]|696|tot=119797|votanti=128205|elettori=142103|nota=quorum|data=26 giugno 1983|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=26/06/1983&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1605&lev2=5|p=s|el2=m}} ==== X legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1987}}{{Elezione individuale|[[Adriano Bompiani|A. Bompiani]]|[[Democrazia Cristiana]]|47193|[[Onofrio Petrara|O. Petrara]]|[[Partito Comunista Italiano]]|34736|P. A. Milano|[[Partito Socialista Italiano]]|17001|[[Giuseppe Incardona|G. M. R. Incardona]]|[[Movimento Sociale Italiano|Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]|9714|A. Signorile|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|7769|R. Pagnatelli|[[Partito Repubblicano Italiano]]|4735|P. Quartarella|[[Partito Liberale Italiano]]|1970|N. Pepe|[[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]]|1444|G. Sparviero Stucchi|[[Federazione delle Liste Verdi|Lista Verde]]|1345|T. Di Ciaula|[[Democrazia Proletaria]]|846|L. Magurano Stagno|[[Liga Veneta]] - Pensionati Uniti|308|V. D'Ippoliti|Alleanza Popolare Pensionati|110|tot=127171|votanti=136079|elettori=153949|nota=quorum|data=14 giugno 1987|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=14/06/1987&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1605&lev2=5|p=s|el1=m|el2=m}} ==== XI legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1992}}{{Elezione individuale|[[Giuseppe Giovanniello]]|[[Democrazia Cristiana]]|42598|[[Fabio Perinei]]|[[Partito Democratico della Sinistra]]|26264|Felice Assennato|[[Partito Socialista Italiano]]|17614|[[Antonio Michele Coppi]]|[[Partito Socialista Democratico Italiano]]|13744|[[Francesco Casillo]]|[[Movimento Sociale Italiano|Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]|11501|Michele Tarricone|[[Partito della Rifondazione Comunista]]|7997|Nicola Guida|[[Partito Repubblicano Italiano]]|5801|Nicola D'Ambrosio|[[Federazione dei Verdi]]|5580|Pietro Quartarella|[[Partito Liberale Italiano]]|1978|Antonio Giuseppe Urcivoli|[[Sì Referendum|Lista Referendum]]|1501|Simone Franchini|[[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]]|319|Cosimo Minardi|[[Lega d'Azione Meridionale]]|319|tot=135216|votanti=147796|elettori=169625|nota=quorum|data=5 aprile 1992|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=05/04/1992&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1605&lev2=5|p=s|el1=m|el4=m|el2=m}} == Dal 1993 al 2005 == === Territorio === Il collegio di Altamura era uno dei 16 collegi uninominali in cui era suddivisa la [[Puglia]] e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario;jsessionid=cymWs8lWKM3uFApVyxDNlg__.ntc-as5-guri2a?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1993-12-27&atto.codiceRedazionale=093G0615&elenco30giorni=false Gazzetta ufficiale]</ref>, era interamente compreso nell'allora [[provincia di Bari]] e comprendeva i seguenti comuni: [[Acquaviva delle Fonti]], [[Altamura]], [[Binetto]], [[Bitetto]], [[Cassano delle Murge]], [[Gravina in Puglia]], [[Grumo Appula]], [[Minervino Murge]], [[Palo del Colle]], [[Poggiorsini]], [[Sammichele di Bari]], [[Santeramo in Colle]], [[Spinazzola]], [[Toritto]] e [[Turi]]. === Eletti === {| class="wikitable" ! colspan="2" |Elezione !Senatore !Partito |- ! style="background-color: {{colore partito|Alleanza dei Progressisti}}" | |[[Elezioni politiche in Italia del 1994|1994]] | rowspan="2" |[[Ferdinando Pappalardo]] |[[Alleanza dei Progressisti|Progressisti]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]) |- ! style="background-color: {{colore partito|L'Ulivo}}" | |[[Elezioni politiche in Italia del 1996|1996]] |[[L'Ulivo]] ([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]) |- ! style="background-color: {{colore partito|La Casa delle Libertà}}" | |[[Elezioni politiche in Italia del 2001|2001]] |[[Giuseppe Nocco]] |[[La Casa delle Libertà]] ([[Forza Italia (1994)|FI]]) |} === Dati elettorali === ==== XII legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1994}}{{Elezione individuale|[[Ferdinando Pappalardo]]|[[Alleanza dei Progressisti|Progressisti]]|48666|Michele Dibenedetto|[[Polo del Buon Governo]]|37634|[[Giuseppe Giovanniello]]|[[Patto per l'Italia]]|21202|Antonio Rizzi|[[Lista Marco Pannella|Lista Pannella - Riformatori]]|5440|Giuseppe Mario Tufarulo|[[Partito Socialista Democratico Italiano|Socialdemocrazia per le Libertà]]|2381|tot=117146|votanti=133326|elettori=164999|el1=m|data=27 marzo 1994|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=27/03/1994&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1605&lev2=5|p=s|Giovanni Ricciardi|Rinnovamento|961|Michele Citarella|[[Lega d'Azione Meridionale]]|862}} ==== XIII legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 1996}}{{Elezione individuale|[[Ferdinando Pappalardo]]|[[L'Ulivo]]|56278|[[Salvatore Mazzaracchio]]|[[Polo per le Libertà]]|44796|Luigi Romanelli|[[Movimento Sociale Fiamma Tricolore|Fiamma Tricolore]]|4553|Vito Pazienza|Ambientalisti|2557|Giuseppe Lapietra|[[Lista Marco Pannella|Lista Pannella - Sgarbi]]|2198|tot=113703|votanti=128546|elettori=170901|el1=m|data=21 aprile 1996|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=21/04/1996&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1605&lev2=5|p=s|Francesco Quaranta|Mani Pulite|1377|Paolo Di Lauro|Gruppo Indipendente Libertà|1246|Gianfranco Lorusso|[[Lega d'Azione Meridionale]]|698}} ==== XIV legislatura ==== {{vedi anche|Elezioni politiche in Italia del 2001}}{{Elezione individuale|[[Giuseppe Nocco|Giuseppe Onorato Benito Nocco]]|[[Casa delle Libertà]]|57177|[[Ida Maria Dentamaro]]|[[L'Ulivo]]|53463|[[Laura Marchetti]]|[[Partito della Rifondazione Comunista]]|6426|Tommaso Marroccoli|[[Democrazia Europea|Democrazia Europea-Socialisti Autonomisti]]|5410|Giovanni Ricciardi|[[Italia dei Valori|Lista Di Pietro]]|4160|Angelo Matteo Genghi|[[Movimento Sociale Fiamma Tricolore|Fiamma Tricolore]]|2893|Giuseppe Lapietra|[[Lista Marco Pannella|Lista Pannella - Bonino]]|1368|Cosmo Ressa|[[Lega d'Azione Meridionale]]|263|tot=131160|votanti=145931|elettori=183931|el1=m|data=13 maggio 2001|fonte=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=16&levsut1=1&levsut2=2&ne1=16&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1605&lev2=5|p=s|el2=f}} == Note == <references /> {{Collegi elettorali Senato 1948}} {{Collegi elettorali Senato 1993}} [[Categoria:Collegi elettorali del Senato della Repubblica del 1948|Altamura]] [[Categoria:Collegi elettorali del Senato della Repubblica del 1993|Altamura]] 9sob7veagwolf5og1dvf1akd1oeiji3 Petar Puaca 0 10428173 144150287 2025-03-20T16:02:17Z Torque 365417 Torque ha spostato la pagina [[Petar Puaca]] a [[Petar Puača]] tramite redirect: [[WP:IDR|Inversione di redirect]]: titolo corretto della voce 144150287 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Petar Puača]] o4d9k69tlnc8ua8llogond2sbllduxw Template:Volley Karlsruhe storico 10 10428182 144150336 2025-03-20T16:03:46Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Navbox |name=Volley Karlsruhe storico |state=collapsed |titlestyle=background:#FFCD02; color:#FFFFFF; border:1px solid silver; |title=<span style="color:#ED1C24;"> [[Sport- und SchwimmClub Karlsruhe (pallavolo maschile)|<span style="color:#ED1C24;">Sport- und SchwimmClub Karlsruhe</span>]] – Archivio delle stagioni </span> |list1= [[Sport- und SchwimmClub Karlsruhe 2023-2024 (pallavolo maschile)|2023-24]]{{·}} Sport- und SchwimmClub Karlsruhe 2024-2025 (pal... 144150336 wikitext text/x-wiki {{Navbox |name=Volley Karlsruhe storico |state=collapsed |titlestyle=background:#FFCD02; color:#FFFFFF; border:1px solid silver; |title=<span style="color:#ED1C24;"> [[Sport- und SchwimmClub Karlsruhe (pallavolo maschile)|<span style="color:#ED1C24;">Sport- und SchwimmClub Karlsruhe</span>]] – Archivio delle stagioni </span> |list1= [[Sport- und SchwimmClub Karlsruhe 2023-2024 (pallavolo maschile)|2023-24]]{{·}} [[Sport- und SchwimmClub Karlsruhe 2024-2025 (pallavolo maschile)|2024-25]] }}<noinclude> [[Categoria:Template di navigazione - archivio stagioni club di pallavolo maschile tedesche|Karlsruhe]]</noinclude> 257x6w05es8mvm02ddhhfey45a5esnv Claudia Metrodora 0 10428195 144151126 144150514 2025-03-20T16:39:00Z Ysogo 86599 ampliato 144151126 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Claudia |Cognome = Metrodora |Sesso = F |AnnoMorte = ? |Floruit = |Epoca = 0 |Attività = magistrato |Categorie = no |FineIncipit = è stata un magistrato e mecenate greco-romana, la cui vita ci è nota attraverso un'iscrizione rinvenuta ad [[Efeso]] e alcuni decreti civici di [[Chio (isola)|Chio]] }} Figlia di Claudio Kalobrotos di [[Teo (Asia Minore)|Teo]], venne adottata, insieme al fratello, da Skytheinos di Chio. A Chio raggiunse i più alti gradi della magistratura locale, fregiandosi del titolo di ''stephanophoros''. Venne nominata quattro volte [[ginnasiarca]]. Fu anche [[basileus|basilea]] per la [[lega ionica]]. Durante i suoi magisteri, finanziò la costruzione di bagni pubblici, l'approvvigionamento di [[olio di pesce|olio di fegato]] per uso pubblico, l'organizzazione di banchetti. Dall'iscrizione rinvenuta a Efeso, si apprende che dopo il matrimonio si trasferì in quella città, ma non ci è noto il nome del marito. Le è stato dedicato il [[cratere Metrodora]] sulla [[superficie di 4 Vesta]].<ref>{{GPN|id=15219|nome=Cratere Metrodora|accesso=20 marzo 2025}}</ref> == Note == <references/> == Fonti blibliografiche == * {{cita pubblicazione |cognome=Kearsley |nome=R.A. |titolo=Women in Public Life in the Roman East: Iunia Theodora, Claudia Metrodora and Phoebe, Benefactress of Paul |rivista=Tyndale Bulletin |anno=1999 |volume=50 |numero=2 |doi=10.53751/001c.30312 |url=http://98.131.162.170//tynbul/library/TynBull_1999_50_2_03_Kearsley_WomenPublicLife.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110717185010/http://98.131.162.170//tynbul/library/TynBull_1999_50_2_03_Kearsley_WomenPublicLife.pdf |urlmorto=si|accesso= 20 marzo 2025|pagine=189-212|lingua=en}} [[Categoria:Magistrati greci]] [[Categoria:Magistrati romani]] jdab4kuv9g9xf4urrygu5qhigbh0k0m File:Botanic.jpg 6 10428197 144150591 2025-03-20T16:12:43Z Pazio Paz 1149807 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Botanic]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 20 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = ITISA Electronics |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|ITISA Electronics|videogioco}} 144150591 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del videogioco ''[[Botanic]]'' da me catturato |Fonte = Cabinato originale |Data = 20 marzo 2025 |Autore = [[Utente:Pazio Paz|Pazio Paz]] |Licenza = vedi sotto |Detentore copyright = ITISA Electronics |EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]] |Altre versioni = }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted|ITISA Electronics|videogioco}} 0l5px3ouq7uue82y570zurc1e30jq45 Bozza:Funes, o della memoria 118 10428198 144152226 144152100 2025-03-20T17:36:49Z Bot Bozze 2138326 Bot: disattivo categorie e aggiungo template bozza 144152226 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=|arg2=|ts=20250320182929|wikidata=Q2489763}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> '''Funes, L'Uomo Della Memoria''' [[Racconto|Racconto breve]] di [[Jorge Luis Borges]] ''Titolo originale: Funes el memorioso'' ''Paese: [[Argentina]]'' Lingua: [[Lingua spagnola|Spagnola]] Genere: [[Storia breve]] '''Pubblicazione''' ''Pubblicato in: [[Finzioni]]'' ''Editore: Editorial Sur'' ''Data di pubblicazione: 1942'' " '''Funes il Memorioso''' " (titolo originale [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''Funes el memorioso'' ) è un [[racconto]] [[fantasy]] dello scrittore [[Argentina|argentino]] [[Jorge Luis Borges]] (1899–1986). Pubblicato per la prima volta su ''[[La Nación (Argentina)|La Nación]]'' del giugno 1942, apparve nell'antologia ''[[Finzioni|Ficciones]]'' del 1944, seconda parte (''Artifices''). Prima ed. italiana Einaudi 1955 trad. di [[Franco Lucentini]].<ref>Prima ed. italiana Einaudi 1955 trad. di Franco Lucentini https://www.criticaletteraria.org/2012/01/pillole-dautore-funes-o-della-memoria.html</ref> "Funes il Memorioso" racconta la vicenda di Ireneo Funes, un uomo che, in seguito a una grave caduta da cavallo e a un trauma cranico, sviluppa la capacità eccezionale – o forse il tormento – di ricordare ogni minimo dettaglio di tutto ciò che vede e vive. <ref>{{Cita pubblicazione|anno=2010|volume=463|doi=10.1038/463611a|bibcode=2010Natur.463..611Q}}</ref> == Riassunto della trama == Il protagonista, una sorta di alter ego di Borges, incontra Ireneo Funes, un giovane che vive a Fray Bentos, in Uruguay, nel 1884. Quando il cugino di Borges gli chiede l'ora, Funes risponde immediatamente, senza guardare un orologio, e con una precisione sorprendente fino al minuto esatto. Borges ritorna a Buenos Aires e, tre anni dopo, nel 1887, torna a Fray Bentos con l’idea di riposarsi e dedicarsi allo studio del latino. Scopre però che nel frattempo Ireneo Funes ha subito un grave incidente a cavallo, che lo ha lasciato permanentemente invalido. Poco dopo, Borges riceve un biglietto da Funes, in cui il ragazzo gli chiede di prestargli alcuni libri in latino e un dizionario. Sorprendido dalla richiesta, Borges decide di inviargli le opere che considera più complesse "per dissuaderlo del tutto". Qualche giorno dopo, Borges riceve un [[telegramma]] da Buenos Aires che lo invita a tornare a casa a causa della cattiva salute del padre. Mentre prepara i bagagli, si accorge dei libri mancanti, precedentemente prestati a Funes. Si reca a casa di Funes, la madre lo accompagna nella stanza dove il giovane si trova a letto quasi completamente immobile. Entrando, Borges viene accolto dalla voce di Funes che parla in perfetto latino e recita "il primo paragrafo dal capitolo XXIV del libro VII della [[Naturalis historia|Naturalis Historia]]” (di [[Plinio il Vecchio]]) Funes enumera a Borges i casi di memoria prodigiosa citati nella [[Naturalis historia|''Naturalis Historia'']], e aggiunge che si meraviglia che siano considerati meravigliosi. Racconta che, da quando è caduto da cavallo, percepisce ogni cosa nei minimi dettagli e ricorda ogni cosa. Ricorda, ad esempio, la forma delle nuvole in ogni dato momento, così come le percezioni associate (muscolari, termiche, ecc.) a ogni momento. Funes descrive come riesce a vedere in un colpo d'occhio la complessità della criniera di un cavallo o della forma di una fiamma in continuo cambiamento, paragonando il riconoscimento immediato di una fomra geometrica semplice da parte delle persone normali. Per passare il tempo, Funes si è impegnato in progetti come la ricostruzione di un giorno intero di ricordi passati (uno sforzo che, a suo dire, gli porta via un altro giorno intero) e la costruzione di un "sistema di enumerazione" che assegna a ogni numero una parola diversa e arbitraria “Maximo Pérez; invece di settemilaquattordici, La Ferrovia; altri numeri erano Luis Meliàn Lafinur, Olimar, zolfo, le carte di bastoni, la balena, il gas, la caldaia, Napoleone, Agustin de Vedia. Invece di cinquecento, diceva nove.”. Borges gli fa notare che questo è esattamente l'opposto di un sistema di enumerazione, ma Funes potrebbe non essere in grado di comprenderlo. Un ragazzo povero e ignorante della periferia di una piccola città, le cui possibilità sono irrimediabilmente limitate, ma (dice Borges) i suoi assurdi progetti rivelano "una certa balbuziente grandezza". Funes, ci viene detto, è incapace di idee platoniche, di generalità, di astrazione; il suo mondo è fatto di dettagli intollerabilmente innumerevoli. Gli riesce molto difficile dormire, perché ricorda "ogni anfratto e ogni modanatura delle varie case che lo [circondano]". Borges passa tutta la notte a parlare con Funes al buio. Quando la luce dell'alba mostra il volto di Funes, appena diciannovenne, il narratore lo descrive “monumentale come il bronzo, più antico dell'Egitto, anteriore alle profezie e alle piramidi". Dopo questa breve descrizione conclude il racconto con questa frase “Ireneo Funes morì nel 1889, per una congestione polmonare". == Temi principali == Nel racconto ''Funes il Memorioso'', Borges affronta diversi temi filosofici e cognitivi, tra cui la necessità di generalizzazione e astrazione nel pensiero umano e nella scienza. Funes, con la sua memoria infallibile, è incapace di dimenticare o semplificare qualsiasi dettaglio, il che lo porta a vivere in un mondo di ricordi frammentati e specifici, senza la capacità di astrazione. === sapienti === Funes può essere visto come un [[Savant autistico|''savant'' autistico]], poiché la sua straordinaria memoria si sviluppa senza un apparente bisogno di studio o allenamento, simile a come alcuni individui con autismo o altre condizioni neurologiche mostrano talenti eccezionali in aree specifiche, come la musica, la matematica o la memoria. L'esistenza della [[Memoria eidetica|memoria fotografica]] (eidetica) è dibattuta, anche se l'ipertimesia, oggi chiamata memoria autobiografica altamente superiore (HSAM), che permette di ricordare il proprio passato in dettaglio giorno per giorno, è stata confermata da alcuni neuroscienziati (Parker et al. 2006). Tuttavia, anche in questi casi, la memoria non è eidetica, poiché, pur essendo straordinaria, riguarda esclusivamente informazioni personali e autobiografiche.<ref>{{Cita pubblicazione|volume=25|doi=10.1080/09658211.2016.1160126|PMID=26982996}}</ref> === Miracoli sprecati === La morte prematura di Funes potrebbe simboleggiare il concetto di un potenziale mai realizzato, un miracolo sprecato di un uomo delle campagne, dotato di abilità straordinarie, ma che vive e muore nell'oscurità, senza poter esprimere appieno le sue capacità. === Sistemi di conteggio === Funes afferma di aver creato un [[sistema di numerazione]] in cui ogni numero, almeno fino a 24.000, ha un nome arbitrario. Tuttavia, il narratore sostiene che un sistema numerico posizionale sarebbe più efficace per l'astrazione, poiché permette di rappresentare numeri in modo conciso e universale, senza dover assegnare un nome a ciascun numero in modo indipendente. Il [[Sistema di numerazione posizionale|sistema posizionale]], con il suo uso di cifre e la base numerica, facilita la comprensione e l'elaborazione dei numeri, consentendo di compiere operazioni matematiche in modo più efficiente e astratto. === Lingue artificiali === Il narratore fa riferimento a Locke, che aveva teorizzato e poi rifiutato un linguaggio impossibile, dove ogni singolo oggetto – ogni pietra, ogni uccello, ogni ramo – avrebbe avuto il suo nome. Funes, in passato, aveva concepito un linguaggio simile, ma lo abbandonò, ritenendolo troppo generale e ambiguo. Secondo lui, un linguaggio che non considerasse il tempo non sarebbe stato sufficientemente preciso. Poiché gli oggetti fisici sono in continuo cambiamento, anche se in modo impercettibile, Funes sosteneva che, per identificare un oggetto in maniera univoca, fosse necessario specificare non solo l'oggetto stesso, ma anche il momento in cui lo si osserva. === Generalizzazione === Poiché Funes è in grado di distinguere ogni oggetto fisico in ogni preciso istante della sua percezione, non ha necessità di [[Generalizzazione|generalizzare]] o di semplificare i dettagli per gestire le sue impressioni sensoriali. Il narratore sottolinea che questa capacità lo rende incapace di pensare in modo astratto, poiché il pensiero astratto si fonda sulla capacità di fare [[Induzione|induzioni]] e [[Deduzione|deduzioni]], che richiedono di ignorare o dimenticare le differenze minute tra le cose. Come affermato nel passo "Pensare è dimenticare una differenza, generalizzare, astrarre. Nel mondo eccessivamente pieno di Funes, non c'erano altro che dettagli", Funes è intrappolato in un mondo in cui ogni particolare viene mantenuto, impedendogli di compiere operazioni mentali che richiedono semplificazione e sintesi. La sua mente, quindi, è bloccata nei dettagli senza la possibilità di elevarsi a un livello più generale o astratto. === Insonnia === Funes, seduto in una stanza buia mentre ripercorre gli eventi del suo passato, rappresenta, dal punto di vista narrativo, una sorta di versione amplificata dell'insonnia. La sua condizione, infatti, può essere interpretata come una manifestazione fantastica di un disturbo umano comune: l'incapacità di "staccare" dalla mente e di dimenticare, che affligge molti individui nelle ore di veglia. L'incessante flusso di ricordi e dettagli che Funes è costretto a vivere assomiglia all'insonnia, dove il pensiero non si ferma mai, creando una continua ripetizione di immagini e sensazioni senza fine. Borges stesso, nel prologo di ''Artifices'', suggerisce che il racconto di Funes sia una metafora di questo disturbo: la sua mente, come quella di chi soffre di insonnia, è in perenne attività, senza la possibilità di trovare riposo o sollievo. La continua memoria di Funes diventa quindi una prigione mentale, un'analogia del tormento che può derivare dal pensiero incessante. == Persone reali con condizioni simili == [[Solomon Šereševskij|Solomon Shereshevsky]], un artista della memoria teatrale affetto da "[[ipermnesia]]", è descritto dal neuropsicologo russo Alexander Luria nel suo libro ''La mente di un mnemonista''. Alcuni ipotizzano che questo caso sia stato un'ispirazione per il racconto di Borges, ''Funes il Memorioso''. Luria esplora esplicitamente alcuni dei compromessi che accompagnano la straordinaria memoria, temi che Borges accenna nel suo racconto, come il sovraccarico cognitivo e l'incapacità di astrarre. Il neurologo e scrittore britannico-americano Oliver Sacks cita il libro di Luria come fonte di ispirazione per il suo famoso ''Awakenings'', che è dedicato a Luria stesso. Sacks fa anche riferimento a Funes nel suo libro ''L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello'', in particolare nel capitolo 13 intitolato "Sì, padre-sorella", nonché in altre parti del suo lavoro. Gli aspetti neuroscientifici di Funes sono inoltre discussi in dettaglio da Rodrigo Quian Quiroga nel suo libro ''Borges e la memoria: incontri con il cervello umano'', che esamina il rapporto tra memoria e cervello attraverso l'analisi delle opere di Borges. [[Jill Paice|Jill Price]], l'attrice [[Marilu Henner]] e alcune altre persone sono in grado di ricordare con grande precisione la maggior parte dei giorni della loro vita a partire all'età di circa undici anni. Questa condizione unica è conosciuta scientificamente come "[[Ipertimesia|sindrome ipertimestica]]", ora più comunemente definita memoria autobiografica altamente superiore (HSAM). Price ha affermato che, come Funes, considera la sua straordinaria memoria più una maledizione che un dono. La capacità di ricordare ogni dettaglio della propria vita, infatti, può risultare opprimente e disturbante, proprio come accade al protagonista del racconto di Borges. == Riferimenti culturali == * Il film ''Away with Words'' (1999) di [[Christopher Doyle|Chris Doyle]] è in gran parte ispirato alla storia di Funes (così come al racconto di [[Aleksandr Romanovič Lurija|Luria]] sulla vita e la psicologia di [[Solomon Šereševskij|Shereshevskii]] ). * Il romanzo ''[[L'atlante delle nuvole|Cloud Atlas]]'' (2004) di [[David Mitchell (scrittore)|David Mitchell]] allude a questa storia; si dice che il personaggio Sonmi-451, come parte del suo sviluppo intellettuale, abbia letto " ''I ricordi'' di Ireneo Funes". * Il romanzo [[Umberto Eco|di Umberto Eco]] ''[[La misteriosa fiamma della regina Loana]]'' (2004) allude a questa storia. * Il libro di memorie di Nick Flynn ''[[The Reenactments]]'' (2013) allude a questa storia. * Il libro di William Egginton ''[[The Rigor of Angels]]'' (2023) racconta questa storia in dettaglio. * Lo spettacolo teatrale [[Hòs]] (2025) di [https://www.ucci-ucci.com/bio_en.html UCCI UCCI] si ispira allo stato di Funes per trattare la percezione delle malattie neurodegenerative. {{References}} * [http://web.archive.org/web/20050620080426/http://endeavor.med.nyu.edu/lit-med/lit-med-db/webdocs/webdescrips/borges12288-des-.html Riepilogo e analisi] - Dal ''Literature, Arts, & Medicine Database'', una bibliografia annotata di prosa, poesia, film, video e arte. {{Borges}}{{Controllo di autorità}} {{Categorie bozza| [[Categoria:Racconti del 1942]] [[Categoria:Racconti di Jorge Luis Borges]] }} c4x5q4wxpftynrw69hd93dqqswxbvxw Bozza:Giuseppe Ciarallo 118 10428199 144150689 144150688 2025-03-20T16:16:17Z Bot Bozze 2138326 Bot: disattivo categorie e aggiungo template bozza 144150689 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=|arg2=|ts=20250320171615|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> '''Giuseppe Ciarallo''' (Milano, 6 dicembre 1958) è uno scrittore, sceneggiatore e giornalista non professionista italiano. '''Biografia''' Nato a Milano da genitori molisani emigrati nel capoluogo lombardo a metà degli Anni Cinquanta, si avvicina al mondo del libro e del fumetto dopo aver lavorato, a partire dal 1976, presso la prestigiosa Libreria al Castello di Milano, specializzata in arti grafiche, pubblicità e fumetto. Qui entra in contatto, allestendo le mostre che cadenza mensile vengono esposte nei locali della libreria, con i più grandi nomi dell’illustrazione e del fumetto italiano (Gualtiero Schiaffino, Maurizio Bovarini, Hugo Pratt, Alfredo Chiappori, Lorenzo Mattotti, Luca Novelli, Bonvi, Silver, Mario Gomboli, Giorgio Dall’Aglio), e internazionale (Mordillo, Quino, Claire Bretecher). Dal 1994 partecipa con entusiasmo alle attività editoriali della casa editrice Giovanni Tranchida Editore, che ha in catalogo importanti nomi della letteratura internazionale quali il turco Yashar Kemal, lo scozzese William McIlvanney, l’irlandese Liam O’Flaherty, il basco Edorta Jimenez e tanti altri. Proprio l’editore Giovanni Tranchida pubblica, nel 1994, la sua prima raccolta di novelle ''Racconti per sax tenore'', cui segue, nel 1999, ''Amori a serramanico''. Nel 2008 viene chiamato dall’amico Stefano Tassinari, scrittore, poeta, giornalista, agitatore culturale, a partecipare a una nuova esperienza editoriale, un semestrale di letteratura sociale in grado di “ricreare una dimensione collettiva intorno alla quale far nascere uno strumento capace di essere punto di riferimento - nell’ambito di una sinistra sfilacciata - riguardo ai grandi temi sociali, culturali e politici, partendo dallo specifico letterario”. Nasce così ''Letteraria'', rivista della quale è tra i redattori fin dal primo numero, e alla quale collaborano tra i più noti esponenti della letteratura del momento (oltre allo stesso Tassinari, Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Bruno Arpaia, Marcello Fois, Milena Magnani, Wu Ming 1, Simona Vinci, Maria Rosa Cutrufelli, Grazia Verasani, Pino Cacucci e tanti altri). Dopo la morte di Stefano Tassinari, avvenuta l’8 maggio 2012, è tra i redattori che portano avanti il progetto della rivista, che nel frattempo ha cambiato testata (prima ''Nuova Rivista Letteraria'', poi ''Nuova Rivista Letteraria – nuova serie'') e editore (da Editori Riuniti a Alegre), e che terminerà le pubblicazioni nel 2017. Per la casa editrice PaginaUno, nel 2011 pubblica il poemetto di satira politica ''DanteSka Apocrifunk – HIP HOPera in sette canti'', immaginifico viaggio nell’inferno dei nostri giorni scritto in quartine di endecasillabo a rima alternata, nel 2016 la raccolta di racconti ''Le spade non bastano mai'', e in collaborazione con l’illustratore e fumettista Manlio Truscia, ''Zappa – il fumetto'', per il quale scrive sceneggiatura, dialoghi e un lungo testo a conclusione del libro, dal titolo “Dalla Z alla A – Il mio Frank Zappa in forma di diario enciclopedico”. Per le edizioni abrigliasciolta, nel 2021 pubblica la raccolta di testi in forma poetica ''Dada Revolution'', e nel 2024, per Ed. Pendragon, ''Era bello il mio ragazzo –'' ''Morti sul lavoro. Canzoniere del dolore e della rabbia''. Nel novembre del 2018, con l’editore Prospero, sulla scia delle riviste ''Letteraria'', ''Nuova Rivista Letteraria'' e ''Nuova Rivista Letteraria – nuova serie'', partecipa alla fondazione di ''Zona Letteraria – Studi e prove di letteratura sociale'', semestrale di cui è direttore e componente del collettivo redazionale. Zona Letteraria, una volta pubblicato il suo sesto numero, nel 2021 chiude, anche a causa della pandemia di covid in corso, che impedisce presentazioni e diffusione della rivista. Nel 2019 vince, con il suo racconto ''Pari trattamento'', il Premio Letterario “Racconti nella rete”. Partecipa a numerose raccolte collettive di racconti e di libri di poesia. Dal 2021 al 2024 vive a Firenze ed entra in contatto con delle vere e proprie colonne del disegno satirico italiano, come Lido Contemori, Paolo della Bella, Berlinghiero Buonarroti, Giuliano Rossetti, Massimo Presciutti (tutti disegnatori di Ca Balà, antesignana di tutte le riviste satiriche che seguiranno), Cecco Mariniello, e giovani illustratori come Davide Morena, Federico Gennari, Alessio Atrei, con i quali collabora a numerosi progetti in qualità di sceneggiatore di fumetti collettivi e curatore di mostre e cataloghi. Ha scritto di letteratura, musica, satira politica e fumetto sulle riviste ''PaginaUno'', ''InKroci'' e ''A-Rivista anarchica. A''ttualmente collabora con le riviste digitali ''Lapis'' e ''Buduàr – Almanacco dell’arte leggera''. '''Opere''' ·      ''Racconti per sax tenore'', Giovanni Tranchida Editore, 1994 ·      ''Amori a serramanico'', Giovanni Tranchida Editore, 1994 ·      ''DanteSka Apocrifunk – HIP HOPera in sette canti'', PaginaUno, 2011 ·      ''Le spade non bastano mai'', (PaginaUno, 2016) ·      ''Dada Revolution'', abrigliasciolta, 2021 ·      ''Zappa – il fumetto'', PaginaUno, 2022 ·      ''Le opinioni di un sax tenore e altri racconti'', Calibano, 2022 ·       ''Era bello il mio ragazzo –'' ''Morti sul lavoro. Canzoniere del dolore e della rabbia'', Pendragon, 2024 '''Raccolte collettive di racconti''' ·      ''Sorci verdi – Storie di ordinario leghismo'', Alegre, 2011 ·      ''Lavoro Vivo'', Alegre, 2012 ·      ''Festa d’aprile'', Tempesta Editore, 2015 ·      ''Oltre il confine – storie di migrazione'', Prospero, 2019 ·      ''Racconti nella Rete 2019'', Castelvecchi, 2019 ·      ''Anch’io – storie di donne al limite'', Prospero, 2021 ·      ''Vent’anni di Racconti nella Rete 2002–2021'', Castelvecchi, 2021 ·      ''Ci sedemmo dalla parte del torto'', Prospero, 2022 ·      ''Niente per cui uccidere – storie di guerra'', Calibano, 2024 '''Raccolte collettive di poesia''' ·      ''Carovana dei versi – poesia in azione 2009, 2011 e 2013'', ed. abrigliasciolta ·      ''Aloud – Il fenomeno performativo della parola in azione'', ed. abrigliasciolta, 2016 ·      ''Parole sante – versi per una metamorfosi'', Kurumuny, 2016 ·      ''Parole sante – ùmide ampate t’aria'', Kurumuny, 2017 ·      ''È meglio pace…'', PaginaUno, 2025 '''Sceneggiature di fumetti''' ·      ''Chi ha rapito san Gennaro?'', Guida Editori, 2023 ·      ''Milano visionaria'', Guida Editori, 2023 ·      ''Aspettando i GLEM'' in ''Aspettando Cosetta'' di Emilio Martini, Corbaccio, 2024 '''Curatele''' ·      ''L’eco del Padrone'', mostra e catalogo, Bliff!, 2023 * ''Carnevale – Colori nelle strade / Carnaval – Cores nas ruas'', mostra e catalogo, Bliff!, 2025 '''Note''' “''Scrivere è come fare l’amore'' – intervista a Giuseppe Ciarallo” di Heiko H. Caimi, pubblicato su “InKroci n. 9”    <nowiki>https://www.inkroci.it/racconti-brevi/interviste-a-scrittori-famosi/intervista-giuseppe-ciarallo.html</nowiki> “''Giuseppe Ciarallo – Le opinioni di un sax tenore''” registrazione della rubrica radiofonica “Il posto delle parole” a cura di Livio Partiti, 6 gennaio 2023   <nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=RH5mO67NCTU</nowiki> Videointervista a Giuseppe Ciarallo “Le spade non bastano mai”, di Lara Peviani per PaginaUno   <nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=Q9uehlPjl8Q</nowiki> “Aperivideo con Giuseppe Ciarallo, direttore della rivista semestrale "Zone Letteraria” di Riccardo Burgazzi per Prospero Ed.  <nowiki>https://www.youtube.com/watch?v=rSciUEHk5z8&t=268s</nowiki> Giuseppe Ciarallo e Manlio Truscia raccontano “Zappa. Il Fumetto” di Raffaella Mezzanzanica, su Musicalmind, 24 giugno 2022  <nowiki>http://musicalmind.altervista.org/giuseppe-ciarallo-e-manlio-truscia-raccontano-zappa-il-fumetto/?doing_wp_cron=1742484075.1489610671997070312500</nowiki> “''Giuseppe Ciarallo – Era bello il mio ragazzo''” registrazione della rubrica radiofonica “Il posto delle parole” a cura di Livio Partiti, 9 dicembre 2024   <nowiki>https://ilpostodelleparole.it/libri/giuseppe-ciarallo-era-bello-il-mio-ragazzo/</nowiki> “Giuseppe Ciarallo, Manlio Truscia anteprima. ''Zappa. Il fumetto''” di Sergio Rotino per Satisfiction, dicembre 2022     <nowiki>https://www.satisfiction.eu/giuseppe-ciarallo-manlio-truscia-anteprima-zappa-il-fumetto/</nowiki> “Era bello il mio ragazzo. Morti sul lavoro. Canzoniere del dolore e della rabbia – Giuseppe Ciarallo”, recensione di Andrea Labanca per “estetica-mente”, 21 gennaio 2025   <nowiki>https://www.estetica-mente.com/recensioni-libri/era-bello-il-mio-ragazzo-morti-sul-lavoro-canzoniere-del-dolore-e-della-rabbia-giuseppe-ciarallo/97829/</nowiki> ”Zappa – il fumetto”. L’intervista all’autore”  di Giuseppe Barone per ControRadio, 15 Febbraio 2023   <nowiki>https://www.controradio.it/%F0%9F%8E%A7zappa-il-fumetto-lintervista-allautore/</nowiki> ''“La musica e la mattanza - Un Canzoniere dei morti sul lavoro''” recensione di Massimo Cecconi per Fogli e viaggi, 12 gennaio 2025   <nowiki>https://www.foglieviaggi.com/_/pagine/mother/rubriche/recensioni/articoli/156_ragazzo_12_01_2025.html</nowiki> {{Categorie bozza| [[Categoria:Portale letteratura]] }} mo08dqpua77zsj681ptuau0sek0al75 Template:Volley Durmersheim 10 10428200 144150626 2025-03-20T16:13:45Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Band sport |sport = pallavolo |nome = Durmersheim |voce = <!-- Turn- und Sportverein Durmersheim --> |imm = 600px HEX-1372AC White.svg |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo tedesche maschili|Durmersheim]]</noinclude> 144150626 wikitext text/x-wiki {{Band sport |sport = pallavolo |nome = Durmersheim |voce = <!-- Turn- und Sportverein Durmersheim --> |imm = 600px HEX-1372AC White.svg |nobordo = 1 |pos = {{{1|}}} }}<noinclude>[[Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo tedesche maschili|Durmersheim]]</noinclude> 64s5tvr17needeaq3ev0iqyuntnvki6 Sconfort Zone 0 10428201 144153905 144153755 2025-03-20T19:57:49Z 2A01:E11:5400:7630:29B4:7103:4395:1882 144153905 wikitext text/x-wiki {{F|fiction televisive italiane|marzo 2025|}} {{FictionTV |immagine = |didascalia = Logo ufficiale della serie televisiva |titolo originale = Sconfort Zone |paese = Italia |anno prima visione = [[2025]] |tipo fiction = serie TV |genere = commedia |durata = 30 min (episodio) |lingua originale = italiano |ideatore = |regista = [[Maccio Capatonda]], Alessio Dogana |fotografo = |soggetto = |montatore = |musicista = |scenografo = |produttore = |produttore esecutivo = |casa produzione = |inizio prima visione = |sceneggiatore = [[Maccio Capatonda]] |attori = * [[Maccio Capatonda]] * [[Francesca Inaudi]]: * [[Giorgio Montanini]]: * [[Valerio Desirò]]: * [[Camilla Filippi]]: * [[Luca Del Fuego Confortini]]: * [[Edoardo Ferrario]]: * [[Gianluca Fru]]: * [[Valerio Lundini]] |doppiatori italiani = |inizio prima visione in italiano = 20 marzo 2025 |fine prima visione in italiano = |distributore italiano = [[Prime Video]] |spin-off = |altre opere = }} '''''Sconfort Zone''''' è una serie televisiva italiana ideata e interpretata da [[Maccio Capatonda]], distribuita sulla piattaforma [[Prime Video]]. == Trama == Stufo della crisi creativa che lo blocca da mesi e mette a rischio la realizzazione della sua serie tv, Maccio Capatonda decide di affidarsi alle cure dell’eccentrico dottor Braggadocio: una terapia d’urto che lo costringe ad affrontare una sfida ogni settimana, per rivivere le sue più grandi paure e uscire dalla sua zona di confort. == Distribuzione == La serie è stata distribuita il 20 marzo 2025 sulla piattaforma di streaming Prime Video. {{Portale|televisione}} [[Categoria:Programmi televisivi di Prime Video]] lfbdkdjj89nvmu3w0b0x03bthpih7x1 Sport- und SchwimmClub Karlsruhe (pallavolo maschile) 0 10428202 144150648 2025-03-20T16:14:32Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Squadra di pallavolo |detentore coppa cev = <!-- Introduzione --> |nome=Sport- und SchwimmClub Karlsruhe |sesso = M |nomestemma= |soprannomi= <!-- Livrea delle divise --> <!-- Divisa casalinga --> |pattern_b1=_redshoulders |body1=ffd700 |pattern_la1= |leftarm1=FF0000 |pattern_ra1= |rightarm1=FF0000 |pattern_sh1= |shorts1=000000 |pattern_so1= |socks1= <!-- Divisa da trasferta --> |pattern_b2=_navyshoulders |body2=3cb371 |pattern_la2= |leftarm2=000080 |pattern_ra... 144150648 wikitext text/x-wiki {{Squadra di pallavolo |detentore coppa cev = <!-- Introduzione --> |nome=Sport- und SchwimmClub Karlsruhe |sesso = M |nomestemma= |soprannomi= <!-- Livrea delle divise --> <!-- Divisa casalinga --> |pattern_b1=_redshoulders |body1=ffd700 |pattern_la1= |leftarm1=FF0000 |pattern_ra1= |rightarm1=FF0000 |pattern_sh1= |shorts1=000000 |pattern_so1= |socks1= <!-- Divisa da trasferta --> |pattern_b2=_navyshoulders |body2=3cb371 |pattern_la2= |leftarm2=000080 |pattern_ra2= |rightarm2=000080 |pattern_sh2= |shorts2=000080 |pattern_so2= |socks2=FFFFFF <!-- Terza divisa --> |pattern_b3= |body3= |pattern_la3= |leftarm3= |pattern_ra3= |rightarm3= |pattern_sh3= |shorts3= |pattern_so3= |socks3= <!-- Segni distintivi --> |colori= {{simbolo|Rosso e Giallo 2.svg}} [[Rosso]], [[giallo]] |simboli= <!-- Dati societari --> |città=[[Karlsruhe]] |nazione={{DEU}} |confederazione=[[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]] |federazione=[[Federazione pallavolistica della Germania|DVV]] |categoria=[[1. Bundesliga (maschile, Germania)|1. Bundesliga]] |annoscioglimento= |rifondazione= |presidente={{Bandiera|DEU}} Joachim Greiner |allenatore={{Bandiera|ITA}} [[Antonio Bonelli]] <!-- Palmarès --> |titoli nazionali= |coppe nazionali= |coppa cev= |altri titoli= <!-- Impianto di gioco --> |impiantogioco= [[Lina-Radke-Halle]] |capienza= 1500 |immagineimpianto= <!-- Contatti --> |sede= |sito=volleyball-karlsruhe.de/ }} Lo '''Sport- und SchwimmClub Karlsruhe''' è una società [[pallavolo|pallavolistica]] maschile [[Germania|tedesca]], con sede a [[Karlsruhe]]: milita nel [[campionato tedesco di pallavolo maschile|campionato tedesco]] di [[1. Bundesliga (maschile, Germania)|1. Bundesliga]] e fa parte dell'[[Sport- und SchwimmClub Karlsruhe|omonima]] [[società polisportiva]]. == Storia == La squadra maschile di pallavolo dello [[Sport- und SchwimmClub Karlsruhe]] viene fondata il {{data|30|6|1967}}. Nel 2015 acquista il titolo sportivo del {{Volley Durmersheim|NB}}, approdando in Dritte Liga<ref>{{cita web|url=https://volleyball-karlsruhe.de/badenvolleys/|titolo=„BADEN VOLLEYS “ – das Volleyball-Projekt des SSC Karlsruhe bekommt einen Namen|lingua=de|accesso=20 marzo 2025}}</ref>: due anni dopo viene promosso in [[2. Bundesliga (pallavolo maschile, Germania)|2. Bundesliga]] e vi milita fino al 2023, quando ottiene la licenza per partecipare alla [[1. Bundesliga (maschile, Germania)|1. Bundesliga]]<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cmsSupport/article/article.xhtml?articleId=766150254|titolo=Vier Teams steigen in die 1. Bundesliga Männer auf|lingua=de|data=3 maggio 2023|accesso=20 marzo 2025}}</ref>; dal 2019 la prima squadra del club è operata dalla società di gestione ''Baden Volleys SSC Karlsruhe''<ref>{{cita web|url=https://www.volleyball-bundesliga.de/cmsSupport/article/article.xhtml?articleId=679500250|titolo=Neue Marke: "Baden Volleys SSC Karlsruhe"|lingua=de|data=26 settembre 2019|accesso=20 marzo 2025}}</ref>. == Rosa 2024-2025 == {| class="wikitable" style="font-size:91%; text-align:center;" |-bgcolor=#AAAAFF !width="25px" |N° !width="200px" |Nome !width="40px" |Ruolo !width="120px" |Data di nascita !width="180px" |Nazionalità sportiva |- || 1 || [[Mika Amann]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|4|11|2005}} || {{DEU}} |- || 2 || [[Bastian Korreck]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|6|11|2000}} || {{DEU}} |- || 3 || [[Jannik Brentel]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|16|05|2002}} || {{DEU}} |- || 4 || [[Lennart Fuchs]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|4|07|1999}} || {{DEU}} |- || 6 || [[Felix Roos]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|22|08|1999}} || {{DEU}} |- || 7 || [[Maximilian Kersting]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|28|03|2001}} || {{DEU}} |- || 10 || [[Lennart Heckel]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|5|04|2002}} || {{DEU}} |- || 11 || [[Tobias Hosch]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|5|03|2001}} || {{DEU}} |- || 15 || [[Jens Sandmeier]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|16|08|1995}} || {{DEU}} |- || 16 || [[Alexander Benz]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|8|11|1995}} || {{DEU}} |- || 17 || [[Lucas Wenz]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|17|02|1997}} || {{DEU}} |- || 21 || [[Edin Ibrahimovic]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|11|07|1998}} || {{AUT}} |- || 23 || [[Lachlan Bray]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|16|03|1999}} || {{AUS}} |- || 90 || [[Arshia Feizollahi]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|24|10|2004}} || {{IRN}} |} == Pallavolisti == {{Vedi categoria|Pallavolisti dello S.S.C. Karlsruhe}} == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Volley Karlsruhe storico}} {{Campionato pallavolo maschile tedesco}} {{portale|pallavolo}} [[Categoria:S.S.C. Karlsruhe (pallavolo maschile)| ]] f329rckwzrx44hcycfnlz5wjhcsw3j9 Categoria:S.S.C. Karlsruhe (pallavolo maschile) 14 10428203 144150706 2025-03-20T16:16:58Z OTHravens 7 380453 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Società tedesche maschili di pallavolo|Karlsruhe]] 144150706 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Società tedesche maschili di pallavolo|Karlsruhe]] ljcufguvu900bhg04ckrzcefs6kdwyv Event:Napoli (Suor Orsola Benincasa + Collegio) 1728 10428206 144150821 144150810 2025-03-20T16:22:36Z Ferdi2005 669954 144150821 wikitext text/x-wiki {{Wikipedia:Raduni/Napoli (Suor Orsola Benincasa + Collegio)}} jn2rqmdpeyyrx8ng4tipu8mf94eno2v Patrick Geiger 0 10428207 144152574 144150847 2025-03-20T18:01:32Z BenjoBusto 8660 144152574 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Patrick Geiger |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Runningback]] |Squadra = {{Football Stuttgart Scorpions|G}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | 1997-2001 |Stuttgart Scorpions| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | 2002- |Stuttgart Scorpions| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo | 2003-2010; 2014 |{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionato mondiale di football americano|Mondiale]] |oro 1 = |argento 1 = |bronzo 1 = 2 |competizione 2 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 2 = 1 |argento 2 = 1 |bronzo 2 = |trofeo 1 = |vittorie 1 = |trofeo 2 = |vittorie 2 = |trofeo 3 = |vittorie 3 = }} }} {{Bio |Nome = Patrick |Cognome = Geiger |Sesso = M |LuogoNascita = |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1982 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che gioca come [[runningback]] per gli [[Stuttgart Scorpions]] }} == Palmarès == * 1 '''[[Campionato europeo di football americano|Europeo]]''' (2014) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL'''<ref>Mancano i dati degli incontri disputati contro i Seamen Milano e i Calanda Broncos.</ref> || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *{{Cita web|https://www.footballr.at/news-a-more/gfl/patrick-geiger-verlaengert-fuer-ein-weiteres-jahr-routinier-absolviert-seine-zwanzigste-saison-in-stuttgart/|Articolo relativo al rinnovo di Patrick Geiger con gli Stuttgart Scorpions nel 2017}} {{Germania maschile football americano mondiale 2003}} {{Germania maschile football americano europeo A 2005}} {{Germania maschile football americano mondiale 2007}} {{Germania maschile football americano europeo A 2014}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] 31882mhwm4gotdvk76bzt44d5z9mpgk 1º Distaccamento di frontiera 0 10428208 144153568 144153506 2025-03-20T19:06:50Z Filli99 2163579 onorificenza 144153568 wikitext text/x-wiki {{Unità militare | Categoria = militare | Nome = 1º Distaccamento di frontiera | Immagine = Hart Brigade.png | Didascalia = Stemma della brigata | Abbreviazione = 1 пз | Attiva = 1993 - oggi | Nazione = {{UKR}} | Tipo = [[Brigata]] | Ruolo = [[Fanteria]] | Guarnigione = [[Mariupol']] (fino al 2022) | Equipaggiamento = [[AIFV]]<br/>[[Roshel Senator]] | Motto = "Il primo ad incontrarsi" ("''Першим зустрічає''") | Mascotte = | Battaglie = [[Guerra del Donbass]]<br/>[[Invasione russa dell'Ucraina]] | Decorazioni = [[File:За мужність та відвагу (2022).svg|200px]]<br/>[[Per il Valore e il Coraggio (Ucraina)|Per il Valore e il Coraggio]] | Struttura_di_comando = {{simbolo|Flag of the State Border Guard Service of Ukraine.svg|20|bordo}} [[Guardia di Frontiera dell'Ucraina]] | Comandante_corrente = [[Colonnello]] Volodymyr Červonenko | Descrizione_simbolo = Stemma del 1º Distaccamento | Simbolo = [[File:Doneckiy-prikordonniy-zagin.png|120px]] | Descrizione_simbolo2 = | Simbolo2 = }} La '''Brigata "Hart"''' ({{Ucraino|Бригада «Гарт»|Brihada «Hart»}}, {{Lett|Indurimento}}), ufficialmente nota come '''1º Distaccamento di frontiera''' ({{Ucraino|1-й прикордонний загін|1-j prykordonnyj zahin}}, [[Numero di unità militare|unità militare]] 9937), è un'unità militare della [[Guardia di Frontiera dell'Ucraina]], responsabile dell'[[oblast' di Donec'k]].<ref>{{Cita web|url=https://militaryland.net/ukraine/border-guards/hart-brigade/|titolo=Hart Brigade}}</ref> == Storia == L'unità è stata costituita nel 1993, in seguito alla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]] e la conseguente [[indipendenza dell'Ucraina]], sulla base del posto di controllo di frontiera di [[Mariupol']]. Nel 2000 è stata riorganizzata come 1º Distaccamento di frontiera di [[Donec'k]]. === Guerra del Donbass === A partire dal 2014, con lo scoppio della [[guerra del Donbass]], il distaccamento è stato coinvolto nei combattimenti in numerose occasioni. Nel giugno 2014 ha preso parte alla [[Battaglia di Mariupol' (2014)|battaglia di Mariupol']], subendo perdite pari 5 morti e 7 feriti.<ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://dpsu.gov.ua/ua/news/16921-V-Mariupoli-na-misci-zagibeli-voiniv-prikordonnikiv-bulo-vidkrito-Memorial-pamyati-|titolo=В Маріуполі на місці загибелі воїнів-прикордонників було відкрито Меморіал пам’яті|titolotradotto=A Mariupol è stato inaugurato un memoriale nel luogo della morte delle guardie di frontiera|data=17 giugno 2017}}</ref> Fra il 2 e il 5 luglio due checkpoint del distaccamento sono stati attaccati dalle [[Forze secessioniste del Donbass|forze separatiste]] nell'area di [[Novoazovs'k]], e 4 membri della guardia sono stati uccisi.<ref>{{Cita web|lingua=uk|url=http://dpsu.gov.ua/ua/static_page/504.htm|titolo=Пресняков Володимир Миколайович|titolotradotto=Presnyakov Volodymyr Mykolaiovich|data=28 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141225082009/http://dpsu.gov.ua/ua/static_page/504.htm}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://memorybook.org.ua/21/semenovsky.htm|titolo=Семеновський Олег Миколайович|titolotradotto=Semenovsky Oleg Mykolaiovich}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://memorybook.org.ua/14/kovalev.htm|titolo=Ковальов Олександр Володимирович|titolotradotto=Kovalev Oleksandr Volodymyrovych}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://memorybook.org.ua/26/cygankov.htm|titolo=Циганков Олексій Вікторович|titolotradotto=Oleksiy Viktorovich Tsygankov}}</ref> Il 31 luglio, durante gli scontri lungo il confine russo nei pressi di [[Amvrosiïvka]], altri 4 soldati hanno perso la vita e 11 sono rimasti feriti.<ref>{{Cita news|lingua=uk|url=https://gre4ka.info/suspilstvo/12177-u-kirovohradi-poproshchalysia-z-prykordonnykom-zahyblym-v-zoni-ato/|titolo=У Кіровограді попрощалися з прикордонником, загиблим в зоні АТО|titolotradotto=A Kirovograd hanno detto addio alla guardia di frontiera morta nella zona ATO|pubblicazione=Гречка|data=2 agosto 2014}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://memorybook.org.ua/24/filipovsky.htm|titolo=Філіпповський Юрій Володимирович|titolotradotto=Filippovskij Yuri Volodymyrovych}}</ref> Nel mese di agosto, in tre diverse occasioni, 4 membri del distaccamento sono stati uccisi dai separatisti filorussi.<ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://memorybook.org.ua/16/matvienko.htm|titolo=Матвієнко Андрій Віталійович|titolotradotto=Matvienko Andriy Vitaliyovych}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=uk|url=http://dpsu.gov.ua/ua/static_page/543.htm|titolo=Дюмін Роман Вікторович|titolotradotto=Dyumin Roman Viktorovich|data=11 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150215153344/http://dpsu.gov.ua/ua/static_page/543.htm}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://memorybook.org.ua/17/nikolenkomykola.htm|titolo=Ніколенко Микола Леонідович|titolotradotto=Nikolenko Mykola Leonidovych}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://memorybook.org.ua/3/vasilchenkooleksiy.htm|titolo=Васильченко Олексій Леонідович|titolotradotto=Vasylchenko Oleksiy Leonidovych}}</ref> === Guerra russo-ucraina === In seguito all'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]] il distaccamento ha partecipato ai combattimenti nella [[Regione di Donećk|regione di Donec'k]]. Durante la [[battaglia di Volnovacha]], il 7 marzo è stato ucciso in azione il capo dell'ufficio operazioni del distaccamento, [[colonnello]] Leonid Dominjuk.<ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://dn.gov.ua/news/zagalnonacionalna-hvilina-movchannya-10-25|titolo=Загальнонаціональна хвилина мовчання|titolotradotto=Momento di silenzio nazionale|data=27 ottobre 2024}}</ref> Successivamente alla caduta di [[Volnovacha]] diversi elementi dell'unità sono stati circondati a [[Mariupol']] dalle forze russe, prendendo parte alla difficile difesa della città assediata. Alla fine di aprile circa 500 fra membri della guardia di frontiera e poliziotti ucraini sono riusciti a evacuare il porto di Mariupol' grazie al supporto del [[Reggimento Azov]] e della [[36ª Brigata fanteria di marina "Contrammiraglio Mychajlo Bilyns'kyj"|36ª Brigata fanteria di marina]] e ritirarsi all'interno delle acciaierie [[Azovstal']].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Roman Petrenko|url=https://www.pravda.com.ua/eng/news/2022/04/20/7340941/|titolo=Marines and "Azov" rescue 500 fighters from the port of Mariupol - media|pubblicazione=[[Ukraïns'ka pravda]]|data=20 aprile 2022}}</ref> Al termine della [[Battaglia di Mariupol' (2022)|battaglia di Mariupol']] le forze ucraine superstiti sono state fatte catturate dai russi. Il 27 luglio 2022 il distaccamento ha ricevuto il titolo onorifico [[Per il Valore e il Coraggio (Ucraina)|"Per il Valore e il Coraggio"]] da parte del [[Presidente dell'Ucraina|presidente ucraino]] [[Volodymyr Zelens'kyj]].<ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://www.president.gov.ua/documents/5342022-43453|titolo=УКАЗ ПРЕЗИДЕНТА УКРАЇНИ №534/2022|titolotradotto=DECRETO DEL PRESIDENTE DELL'UCRAINA N. 534/2022|data=27 luglio 2022}}</ref> Il 4 febbraio 2023 il [[Ministero degli affari interni (Ucraina)|Ministero degli affari interni]] ha annunciato la creazione di 8 nuove brigate a partire da unità esistenti della [[Guardia nazionale dell'Ucraina|Guardia Nazionale]], della [[Divisione mobile di polizia per operazioni speciali|Polizia per operazioni speciali]] e della Guardia di Frontiera, tramite un programma chiamato ''Guardia Offensiva''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://militaryland.net/news/ukraine-creates-offensive-guard-brigades/|titolo=Ukraine creates Offensive Guard brigades|data=5 febbraio 2023}}</ref> Il 30 aprile 2024 il 1º Distaccamento si è aggiunto al progetto, venendo riorganizzato come Brigata "Hart" ("Indurimento"), facendo seguito alle brigate [[15º Distaccamento di frontiera mobile "Confine d'acciaio"|"Confine d'acciaio"]] e [[3º Distaccamento di frontiera "Eroe dell'Ucraina colonnello Jevhenij Pikus"|"Pomsta"]].<ref>{{Cita news|lingua=uk|url=https://www.radiosvoboda.org/a/news-hart-dpsu-hvardiya-nastupu/32927726.html|titolo=Клименко: в Україні створили третю бойову бригаду ДПСУ «Гарт»|titolotradotto=Klymenko: in Ucraina è stata creata la terza brigata di combattimento del Servizio di sicurezza dello Stato ucraino "Hart"|pubblicazione=[[Radio Free Europe]]|data=30 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://militaryland.net/news/border-guards-form-a-third-combat-brigade/|titolo=Border Guards form a third combat brigade|data=1 maggio 2024}}</ref> La nuova brigata è stata quindi impiegata al fronte, venendo schierata a difesa del settore di [[Vovčans'k]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://newsukraine.rbc.ua/news/ukrainian-border-guards-destroy-russian-shelters-1723299394.html|titolo=Ukrainian border guards destroy Russian shelters in Vovchansk direction|pubblicazione=RBC-Ukraine|data=10 agosto 2024}}</ref> == Struttura == In seguito all'occupazione da parte dall'autoproclamata [[Repubblica Popolare di Doneck]] di parte del [[Confine tra Russia e Ucraina|confine russo-ucraino]], la struttura del distaccamento è stata alterata.{{Colonne}} === 2014-2016 === * Dipartimento di frontiera "[[Mariupol']]" * Dipartimento di frontiera "[[Novoazovs'k]]" * Dipartimento di frontiera "[[Amvrosiïvka]]" * Dipartimento di frontiera "Dmytrivka" * Dipartimento di frontiera "[[Donec'k]]" * Dipartimento di frontiera "[[Ilovajs'k]]" * Dipartimento di frontiera marittimo * Posto comando di frontiera mobile {{Colonne spezza}} === 2016-2019 === * Dipartimento di frontiera "Jalta" * Dipartimento di frontiera "[[Mariupol']]" * Posto comando di frontiera "Sartana" * Posto comando di frontiera "[[Volnovacha]]" * Posto comando di frontiera mobile {{Colonne fine}} == Comandanti == * [[Colonnello]] M. Kurdyn (1992 - 1998)<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=http://www.pogranec.ru/showthread.php?t=12888|titolo=Командиры ПО Украины с 1992 г|titolotradotto=Comandanti del Ministero della Difesa ucraino dal 1992|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200921144812/http://www.pogranec.ru/showthread.php?t=12888}}</ref> * Colonnello A. Sabadaš (1998 - 2002) * [[Tenente colonnello]] I. Danylko (2002 - 2005) * Colonnello A. Luckyj (2005 - 2006) * Colonnello I. Vasjankyn (2006 - 2008) * Colonnello Mykola Šablij (2008 - settembre 2010)<ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://velbud-gromada.gov.ua/news/1639740031/|titolo=Голова громади Микола Шаблій відвідав Донецький прикордонний загін та передав військовим необхідні речі|titolotradotto=Il leader della comunità Mykola Shabliy ha visitato il distaccamento di confine di Donetsk e ha consegnato beni necessari ai militari|data=17 dicembre 2021}}</ref> * Colonnello Dmytryj Purhyn (settembre 2010 - gennaio 2012)<ref>{{Cita news|lingua=uk|url=https://www.0629.com.ua/news/230781/naznacen-novyj-rukovoditel-doneckogo-pogranicnogo-otrada-foto|titolo=Назначен новый руководитель Донецкого пограничного отряда|titolotradotto=Nominato il nuovo capo del distaccamento di confine di Donetsk|pubblicazione=0629.com.ua|data=14 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190404130002/https://www.0629.com.ua/news/230781/naznacen-novyj-rukovoditel-doneckogo-pogranicnogo-otrada-foto}}</ref> * Colonnello Jurij Lysjuk (gennaio 2012 - marzo 2015)<ref>{{Cita news|lingua=uk|url=http://ilich.in.ua/news/view/priznacheno-novogo-kerivnika-donetskogo-prikordonnogo-zagonu18487|titolo=Призначено нового керівника Донецького прикордонного загону|titolotradotto=Nominato il nuovo capo del distaccamento di confine di Donetsk|pubblicazione=Ильичевец.Город|data=12 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190404130002/http://ilich.in.ua/news/view/priznacheno-novogo-kerivnika-donetskogo-prikordonnogo-zagonu18487}}</ref> * Colonnello Oleh Burda (marzo 2015 - agosto 2016)<ref name=":0">{{Cita web|lingua=uk|url=https://opendatabot.ua/c/14321726|titolo=В/Ч 9937|titolotradotto=Unità militare 9937}}</ref> * Colonnello Ivan Čornopiščuk (agosto 2016 - agosto 2018)<ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://dpsu.gov.ua/ua/news/17374-Na-dilyanci-vidpovidalnosti-Doneckogo-prikordonnogo-zagonu-pobuvala-grupa-narodnih-deputativ|titolo=На ділянці відповідальності Донецького прикордонного загону побувала група народних депутатів|titolotradotto=Un gruppo di deputati del popolo ha visitato la zona di responsabilità del distaccamento di confine di Donetsk|data=3 agosto 2017}}</ref> * Colonnello Anatolij Kocjurba (agosto 2018 - dicembre 2019)<ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://dpsu.gov.ua/ua/news/23757-Spilniy-medichniy-pilotniy-proekt-PDMSH-z-DPSU-uspishno-zaversheno|titolo=Спільний медичний пілотний проект ПДМШ з ДПСУ успішно завершено|titolotradotto=È stato completato con successo il progetto pilota medico congiunto del PFMS con il Servizio di guardia di frontiera statale della Repubblica di Ucraina|data=21 agosto 2019}}</ref> * Colonnello Serhij Lozins'kyj (dicembre 2019 - gennaio 2020)<ref name=":0" /> * Colonnello Oleh Nerodenko (gennaio 2020 - febbraio 2021)<ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://dpsu.gov.ua/ua/news/26006-Predstavnik-Upovnovazhenogo-Verhovnoi-Radi-Ukraini-oznayomivsya-z-gotovnistyu-prikordonnikiv-do-propusku-osib-cherez-liniyu-rozmezhuvannya|titolo=Представник Уповноваженого Верховної Ради України ознайомився з готовністю прикордонників до пропуску осіб через лінію розмежування|titolotradotto=Il rappresentante del Commissario della Verkhovna Rada dell'Ucraina ha preso conoscenza della disponibilità delle guardie di frontiera a consentire alle persone di attraversare la linea di contatto|data=19 giugno 2020}}</ref> * Colonnello Valerij Padytel' (febbraio 2021 - settembre 2022)<ref>{{Cita news|lingua=uk|url=https://www.0629.com.ua/news/3028437/v-mariupole-naznacen-novyj-nacalnik-doneckogo-pogranotrada-foto|titolo=В Мариуполе назначен новый начальник Донецкого погранотряда|titolotradotto=Nominato a Mariupol il nuovo capo del distaccamento di confine di Donetsk|pubblicazione=0629.com.ua|data=19 febbraio 2021}}</ref> * Colonnello Oleh Burda (settembre 2022 - aprile 2024)<ref>{{Cita news|lingua=uk|autore=Irina Morgun|autore2=Lilia Lobur|url=https://suspilne.media/ternopil/664538-rodici-zagiblih-prikordonnikiv-z-ternopilsini-otrimali-ihni-nagorodi/|titolo=Родичі загиблих прикордонників з Тернопільщини отримали їхні нагороди|titolotradotto=I parenti delle guardie di frontiera decedute della regione di Ternopil hanno ricevuto i loro premi|pubblicazione=[[Suspil'ne]]|data=18 gennaio 2024}}</ref> * Colonnello Volodymyr Červonenko (aprile 2024 - in carica)<ref>{{Cita web|lingua=uk|url=https://dpsu.gov.ua/ua/1-border-guard-detachment|titolo=1 прикордонний загін|titolotradotto=1 distaccamento di confine}}</ref> == Note == <references /> {{Portale|guerra|Ucraina}} [[Categoria:Unità militari ucraine]] jg9sbd1iehzwznx9swtvbd2p40zvghb Juliette Howell 0 10428209 144150898 144150888 2025-03-20T16:27:15Z Mich25072507 2244710 Modifiche 144150898 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Juliette |Cognome = Howell |Sesso = F |AnnoNascita = 1967 |Attività = produttrice cinematografica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = britannica |PostNazionalità = , candidata al Premio [[Oscar al miglior film]] per ''[[Conclave (film)|Conclave]]'' }} == Biografia == Ha iniziato a lavorare come produttrice nel 2009 con il film televisivo [[Moonshot - L'uomo sulla luna|''Moonshot - L'uomo sulla luna'']], grazie al quale ha ricevuto la sua prima candidatura al [[Premio Emmy]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.televisionacademy.com/bios/juliette-howell|titolo=Juliette Howell|sito=Television Academy|accesso=2025-03-20}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=MYmovies.it|url=https://www.mymovies.it/persone/juliette-howell/178296/filmografia/|titolo=Juliette Howell|sito=MYmovies.it|accesso=2025-03-20}}</ref>. Successivamente, ha lavorato alla produzione della miniserie ''[[London Spy]]'' e del film TV [[Brexit: The Uncivil War|''Brexit: The Uncivil War'']]<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Alex Ritman|url=https://variety.com/2025/film/global/conclave-producers-tessa-ross-juliette-howell-interview-oscars-1236296176/|titolo=‘Conclave’ Producers Tessa Ross and Juliette Howell on Their First Oscar Nomination, Building House Productions Into a ‘Home’ Where Talent ‘Will Want to Come Back Again’|sito=Variety|data=2025-02-04|accesso=2025-03-20}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Christopher Vourlias|url=https://variety.com/2020/tv/global/brexit-uncivil-war-the-volunteer-jack-fairweather-1203493378/|titolo=‘Brexit: The Uncivil War’ Producers Pick Up Int’l Rights to WWII Bio ‘Volunteer’|sito=Variety|data=2020-02-05|accesso=2025-03-20}}</ref>. Nel 2016 ha fondato assieme a [[Tessa Ross]] la società di produzione cinematografica House Productions<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Stewart Clarke|url=https://deadline.com/2024/02/house-productions-juliette-howell-tessa-ross-film-theater-sherwood-iron-claw-good-mothers-1235823941/|titolo=House Building: Juliette Howell & Tessa Ross Talk New Film & TV Projects, Theater Plans, Bolstering U.S. Relations And Backing Creative Voices|sito=Deadline|data=2024-02-13|accesso=2025-03-20}}</ref>. Nel 2025 ha ricevuto la candidatura al [[Premio Oscar]] e a vinto due [[Premi BAFTA]] per il film Conclave di [[Edward Berger]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.oscars.org/oscars/ceremonies/2025|titolo=The 97th Academy Awards {{!}} 2025|sito=www.oscars.org|data=2025-03-04|accesso=2025-03-20}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bafta.org/media-centre/press-releases/winners-announced-2025-ee-bafta-film-awards|titolo=Winners Announced: 2025 EE BAFTA Film Awards|sito=Bafta|accesso=2025-03-20}}</ref>. == Filmografia == === Cinema === * [[Il prodigio|''Il prodigio'']] (''The Wonder''), regia di [[Sebastián Lelio]] (2022) * [[Starve Acre|''Starve Acre'']], regia di [[Daniel Kokotajlo]] (2023) * [[The Warrior: The Iron Claw|''The Warrior: The Iron Claw'']] (''The Iron Claw''), regia di[[Sean Durkin]] (2023) * [[Bird (film 2024)|''Bird'']], regia di [[Andrea Arnold]] (2024) * [[Conclave (film)|''Conclave'']], regia di [[Edward Berger]] (2024) === Televisione === * [[Moonshot - L'uomo sulla luna|''Moonshot - L'uomo sulla luna'']] (''Moon Shot''), regia di [[Richard Dale]] - film TV (2009) * ''[[Worried About the Boy]]'', regia di [[Julian Jarrold]] - film TV (2010) * ''Royal Wedding'', regia di [[James Griffiths]] - film TV (2010) * ''Dive'', regia di [[Dominic Savage]] - film TV (2010) * ''Un mondo in miniatura'' (''The Borrowers''), regia di [[Tom Harper (regista)|Tom Harper]] - film TV (2011) * [[Birdsong (miniserie televisiva)|''Birdsong'']] - miniserie TV, 2 episodi (2012) * [[True Love (miniserie televisiva)|''True Love'']] - miniserie TV, 5 episodi (2012) * ''Mary and Martha'', regia di [[Phillip Noyce]] - film TV (2013) * [[The Secrets (miniserie televisiva)|''The Secrets'']] - miniserie TV, 5 episodi (2014) * ''[[Yonderland]]'' - serie TV, 16 episodi (2013-2015) * [[You, Me and the Apocalypse|''You, Me and the Apocalypse'']] - miniserie TV, 10 episodi (2015) * [[London Spy|''London Spy'']] - miniserie TV, 5 episodi (2015) * [[Women on the Verge|''Women on the Verge'']] - serie TV, 6 episodi (2018) * ''[[Brexit: The Uncivil War]]'', regia di [[Toby Haynes]] - film TV (2019) * ''[[Trigonometry]]'' - miniserie TV, 8 episodi (2020) * [[Life After Life (serie televisiva)|''Life After Life'']] - serie TV, 4 episodi (2022) * [[Sherwood (serie televisiva)|''Sherwood'']] - serie TV, 12 episodi (2022-2024) * [[The Good Mothers|''The Good Mothers'']] - serie TV (2023) * [[Six Four|''Six Four'']] - serie TV (2023) === Cortometraggi === * ''Colette'', regia di [[Nicola Morris]] (2010) == Riconoscimenti == * [[Premio Oscar]] ** [[Premi Oscar 2025|2025]] - Candidatura al [[Oscar al miglior film|miglior film]] per ''Conclave'' * [[Premio Emmy]] ** [[Premi Emmy 2010|2010]] - Candidatura al miglior film televisivo per [[Moonshot - L'uomo sulla luna|''Moonshot - L'uomo sulla luna'']] ** [[Premi Emmy 2019|2019]] - Candidatura al miglior film televisivo per [[Brexit: The Uncivil War|''Brexit: The Uncivil War'']] * [[Premio BAFTA]] ** [[Premi BAFTA 2023|2023]] - Candidatura al miglior film britannico per [[Il prodigio|''Il prodigio'']] ** 2023 - Candidatura alla miglior serie drammatica per ''Sherwood'' ** [[Premi BAFTA 2025|2025]] - Miglior film per Conclave ** 2025 - Miglior film britannico per Conclave ** 2025 - Candidatura al miglior film britannico per [[Bird (film 2024)|''Bird'']] == Note == <references /> == Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}} 0c4klq9gl2txy0k8rnprv1yd3x27ldw Roma Volley Club 2024-2025 (femminile) 0 10428213 144152256 144152158 2025-03-20T17:38:32Z MentNFG 122246 /* Rosa */ 144152256 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Roma Volley Club (femminile)}} {{Stagione squadra |club = Roma Volley Club |stagione = 2024-2025 |immagine = |didascalia = |allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Cuccarini]] |allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} Gabriele Tortorici |presidente = {{Bandiera|ITA}} Pietro Mele |campionato = [[Serie A1 2024-2025 (pallavolo)|Serie A1]] |campionato posizione = 13ª |coppa1 = [[WEVZA Cup 2024|WEVZA Cup]] |coppa1 posizione = Vincitrice |coppa2 = [[Challenge Cup 2024-2025 (pallavolo femminile)|Challenge Cup]] |coppa2 posizione = Vincitrice |presenze campionato = [[Slađana Mirković|Mirković]], [[Marie Schölzel|Schölzel]], [[Giorgia Zannoni|Zannoni]] (26) |presenze totale = [[Slađana Mirković|Mirković]] (42) |marcatore campionato = [[Gabriela Orvošová|Orvošová]] (367) |marcatore totale = [[Gabriela Orvošová|Orvošová]] (523) |stagione prima = [[Roma Volley Club 2023-2024 (femminile)|2023-24]] |stagione dopo = [[Roma Volley Club 2025-2026 (femminile)|2025-26]] }} Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la '''Roma Volley Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2024-2025'''. == Stagione == Nella stagione 2024-25 la [[Roma Volley Club (femminile)|Roma Volley Club]] assume la denominazione sponsorizzata di Smi Roma Volley. Partecipa per la terza volta alla [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]]; chiude la ''regular season'' di [[Serie A1 2023-2024 (pallavolo)|campionato]] al tredicesimo posto in classifica<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/classifica/?stagione=2024|titolo=Serie A1 Tigotà|accesso=17 marzo 2025}}</ref>, retrocedendo in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]]. Partecipa, in qualità di organizzatore, alla [[WEVZA Cup 2024|WEVZA Cup]], competizione che vince, avendo la meglio in finale sulle [[Spagna|spagnole]] dell'{{Volley femminile Heidelberg|NB}}, qualificandosi così per la [[Challenge Cup 2024-2025 (pallavolo femminile)|Challenge Cup]]<ref>{{cita web|url=https://www.romavolleyclub.it/la-roma-volley-vince-la-wevza-cup-2024-primo-trofeo-europeo-per-le-wolves/|titolo=La Roma Volley vince la WEVZA Cup 2024: primo trofeo europeo per le Wolves|accesso=20 marzo 2024}}</ref>, nella quale, dai trentaduesimi di finale fino al quarti di finale, ottiene esclusivamente vittorie: in semifinale, dopo essere stata sconfitta nella gara di andata per 3-2 dal {{Volley femminile Potsdam|NB}}, vince quella di ritorno per 3-0, accedendo alla finale per il miglior quoziente set. In finale va in scena il derby [[italia]]no contro il {{Volley femminile Chieri '76|NB|2024}}: il club di [[Roma]] si aggiudica entrambe le gare disputate, conquistando il torneo<ref>{{cita web|url=https://www.cev.eu/articles/club-volleyball/roma-volley-lift-the-cev-volleyball-challenge-cup-2025-women-trophy/|titolo=Roma Volley lift the CEV Volleyball Challenge Cup 2025 - Women trophy|autore=Victoria Georgieva|lingua=en|data=11 marzo 2025|accesso=20 marzo 2025}}</ref>. == Organigramma societario == {{Colonne}} '''''Area direttiva''''' * Presidente: Pietro Mele * Direttore generale: Roberto Mignemi * Team manager: Maurizio Favola {{Colonne spezza}} '''''Area tecnica''''' * Allenatore: [[Giuseppe Cuccarini]] * Allenatore in seconda: Gabriele Tortorici * Assistente allenatore: Adriano Di Peco * Scout man: Simone Maurilli {{Colonne spezza}} '''''Area sanitaria''''' * Fisioterapista: Davide Pakor * Preparatore atletico: Daniele Alpi {{Colonne fine}} == Rosa == {| class="wikitable" style="font-size:91%; text-align:center;" |-bgcolor=#AAAAFF !width=25px |N° !width=200px |Nome !width=40px |Ruolo !width=120px |Data di nascita !width=180px |Nazionalità sportiva |- || 1 || [[Claudia Provaroni]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|14|5|1998}} || {{ITA}} |- || 2 || [[Wilma Salas]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|9|3|1991}} || {{CUB}} |- || 5 || [[Michela Ciarrocchi]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|16|12|1999}} || {{ITA}} |- || 7 || [[Amélie Rotar]]<ref>Fino al {{data|15|1|2025}}.</ref> || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|24|10|2000}} || {{FRA}} |- || 8 || [[Michela Rucli]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|1|5|1996}} || {{ITA}} |- || 9 || [[Anna Adelusi]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|10|6|2003}} || {{ITA}} |- || 10 || [[Luna Cicola]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|15|1|2004}} || {{ITA}} |- || 11 || [[Marie Schölzel]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|1|8|1997}} || {{DEU}} |- || 13 || [[Giulia Melli]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|8|1|1998}} || {{ITA}} |- || 14 || [[Giorgia Zannoni]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || {{data|11|02|1998}} || {{ITA}} |- || 17 || [[Slađana Mirković]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|7|10|1995}} || {{SRB}} |- || 18 || [[Gabriela Orvošová]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|28|1|2001}} || {{CZE}} |- || 19 || [[Margherita Muzi]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|25|1|1994}} || {{ITA}} |- || 23 || [[Veronica Costantini]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|23|3|2003}} || {{ITA}} |} == Mercato == <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !colspan="4"|Acquisti |- !width=20px|R. !width=155px|Nome !width=170px|da !width=135px|Modalità |- | [[Schiacciatore-opposto|O]] || [[Anna Adelusi]] || {{Volley femminile Cuneo Granda}} || ''definitivo'' |- | [[Libero (pallavolo)|L]] || [[Luna Cicola]] || {{Volley femminile Bergamo 1991}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Veronica Costantini]] || {{Volley femminile Talmassons}} || ''definitivo'' |- | [[Palleggiatore|P]] || [[Slađana Mirković]] || {{Volley femminile PTT}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-opposto|O]] || [[Gabriela Orvošová]] || {{Volley femminile Developres Rzeszow}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Claudia Provaroni]] || {{Volley femminile Megavolley}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Amélie Rotar]] || {{Volley femminile Neptunes de Nantes||2023}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Wilma Salas]] || {{Volley femminile Besiktas}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Marie Schölzel]] || {{Volley femminile Radomka}} || ''definitivo'' |- | [[Libero (pallavolo)|L]] || [[Giorgia Zannoni]] || {{Volley femminile UYBA||2023}} || ''definitivo'' |} </div> <div style="float: left; width: 50%;"> {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !colspan="4"|Cessioni |- !width=20px|R. !width=155px|Nome !width=170px|a !width=135px|Modalità |- | [[Palleggiatore|P]] || [[Marta Bechis]] || {{Volley femminile Firenze||2024}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-opposto|O]] || [[Erblira Bici]] || {{Volley femminile Megavolley}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Ana Beatriz Corrêa]] || {{Volley femminile Bauru||2024}} || ''definitivo'' |- | [[Libero (pallavolo)|L]] || [[Martina Ferrara]] || {{Volley femminile Talmassons}} || ''definitivo'' |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Amber Igiede]] || {{Volley femminile LOVB Houston}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-opposto|O]] || [[Dezirett Madán]] || {{Volley femminile PTT}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Jessica Rivero]] || {{Volley femminile LOVB Atlanta}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Courtney Schwan]] || {{Volley femminile Orlando Valkyries}} || ''definitivo'' |- | [[Libero (pallavolo)|L]] || [[Sofia Valoppi]] || {{Volley femminile Adolfo Consolini}} || ''definitivo'' |- !colspan="4"|Trasferimenti nel corso della stagione |- | [[Centrale (pallavolo)|C]] || [[Veronica Costantini]] || {{Volley femminile Ciutadella}} || ''definitivo'' |- | [[Schiacciatore-laterale|S]] || [[Amélie Rotar]] || {{Volley femminile Alba-Blaj}} || ''definitivo'' |} </div> {{clear}} == Risultati == === Serie A1 === {{Vedi anche|Serie A1 2024-2025 (pallavolo)}} ==== Girone di andata ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |1ª giornata - {{data|6|10|2024}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley femminile Talmassons|NB}} ||26-28, 30-28, 25-20, 25-19 |- bgcolor=#F5F5F5 |2ª giornata - {{data|12|10|2024}}<br />[[Palalido (Milano)|Palalido]], [[Milano]] ||align="right"| {{Volley femminile Pro Victoria|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||25-19, 25-18, 25-15 |- bgcolor=#FFFFFF |3ª giornata - {{data|20|10|2024}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley femminile Imoco|NB}} ||23-25, 17-25, 25-23, 20-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |4ª giornata - {{data|26|10|2024}}<br />[[PalaTerdoppio]], [[Novara]] ||align="right"| {{Volley femminile AGIL|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||25-21, 25-18, 25-17 |- bgcolor=#FFFFFF |5ª giornata - {{data|30|10|2024}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley femminile Bergamo 1991|NB}} ||18-25, 21-25, 25-19, 18-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |6ª giornata - {{data|3|11|2024}}<br />[[Palasport di San Rocco Castagnaretta|PalaCastagnaretta]], [[Cuneo]] ||align="right"| {{Volley femminile Cuneo Granda|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||22-25, 25-19, 25-15, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |7ª giornata - {{data|10|11|2024}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley femminile Megavolley|NB}} ||20-25, 25-22, 23-25, 14-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |8ª giornata - {{data|17|11|2024}}<br />[[Palazzo Wanny|PalaWanny]], [[Firenze]] ||align="right"| {{Volley femminile Firenze|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||17-25, 25-20, 29-27, 17-25, 15-13 |- bgcolor=#FFFFFF |9ª giornata - {{data|23|11|2024}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley femminile Savino Del Bene|NB}} ||22-25, 25-16, 17-25, 21-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |10ª giornata - {{data|1|12|2024}}<br />[[PalaEvangelisti]], [[Perugia]] ||align="right"| {{Volley femminile Black Angels Perugia|NB|2024}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||22-25, 20-25, 16-25 |- bgcolor=#FFFFFF |11ª giornata - {{data|4|12|2024}}<br />[[PalaMaddalene]], [[Chieri]] ||align="right"| {{Volley femminile Chieri '76|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||25-22, 25-21, 23-25, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |12ª giornata - {{data|8|12|2024}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile UYBA|NB|2024}} ||17-25, 20-25, 23-25 |- bgcolor=#FFFFFF |13ª giornata - {{data|15|12|2024}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Villafranca Piemonte)|Palazzetto dello Sport]], [[Villafranca Piemonte]] ||align="right"| {{Volley femminile Pinerolo|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||25-15, 25-23, 25-18 |} ==== Girone di ritorno ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |14ª giornata - {{data|22|12|2024}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Latisana)|Palazzetto dello Sport]], [[Latisana]] ||align="right"| {{Volley femminile Talmassons|NB}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||25-21, 20-25, 20-25, 22-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |15ª giornata - {{data|26|12|2024}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Pro Victoria|NB|2024}} ||21-25, 23-25, 23-25 |- bgcolor=#FFFFFF |16ª giornata - {{data|5|1|2025}}<br />[[PalaVerde]], [[Villorba]] ||align="right"| {{Volley femminile Imoco|NB}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||19-25, 25-12, 25-22, 26-24 |- bgcolor=#F5F5F5 |17ª giornata - {{data|12|1|2025}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile AGIL|NB}} ||14-25, 27-29, 17-25 |- bgcolor=#FFFFFF |18ª giornata - {{data|15|1|2025}}<br />[[PalaFacchetti]], [[Treviglio]] ||align="right"| {{Volley femminile Bergamo 1991|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||25-20, 25-21, 25-18 |- bgcolor=#F5F5F5 |19ª giornata - {{data|19|1|2025}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley femminile Cuneo Granda|NB}} ||22-25, 25-18, 25-23, 25-14 |- bgcolor=#FFFFFF |20ª giornata - {{data|26|1|2025}}<br />[[PalaCampanara]], [[Pesaro]] ||align="right"| {{Volley femminile Megavolley|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||25-13, 25-22, 25-14 |- bgcolor=#F5F5F5 |21ª giornata - {{data|2|2|2025}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley femminile Firenze|NB|2024}} ||25-14, 25-22, 22-25, 25-22 |- bgcolor=#FFFFFF |22ª giornata - {{data|12|2|2025}}<br />[[Palazzo Wanny|PalaWanny]], [[Firenze]] ||align="right"| {{Volley femminile Savino Del Bene|NB}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||25-18, 25-22, 25-23 |- bgcolor=#F5F5F5 |23ª giornata - {{data|16|2|2025}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley femminile Black Angels Perugia|NB|2024}} ||25-19, 25-20, 22-25, 22-25, 14-16 |- bgcolor=#FFFFFF |24ª giornata - {{data|23|2|2025}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Chieri '76|NB|2024}} ||16-25, 22-25, 26-28 |- bgcolor=#F5F5F5 |25ª giornata - {{data|26|2|2025}}<br />[[Palazzo dello Sport Maria Piantanida|PalaPiantanida]], [[Busto Arsizio]] ||align="right"| {{Volley femminile UYBA|NB|2024}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||25-19, 24-26, 23-25, 18-25 |- bgcolor=#FFFFFF |26ª giornata - {{data|1|3|2025}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley femminile Pinerolo|NB}} ||18-25, 22-25, 25-15, 21-25 |} === WEVZA Cup === {{vedi anche|WEVZA Cup 2024}} ==== Fase a gironi ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |1ª giornata - {{data|18|9|2024}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley femminile Terville Florange|NB}} ||25-14, 25-15, 25-10 |- bgcolor=#F5F5F5 |3ª giornata - {{data|20|9|2024}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley femminile Academy|NB}} ||25-18, 25-12, 25-11 |} ==== Fase a eliminazione diretta ==== {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Semifinali - {{data|21|9|2024}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley femminile Beziers|NB|2024}} ||25-22, 25-18, 21-25, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |Finale - {{data|22|9|2024}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right"| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley femminile Heidelberg|NB}} ||27-25, 21-25, 25-21, 25-18 |} === Challenge Cup === {{vedi anche|Challenge Cup 2024-2025 (pallavolo femminile)}} {| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; border-collapse: 95%;" |-align=center !width=270| !width=220| !width=50| !width=220| !width=190| |- bgcolor=#FFFFFF |Trentaduesimi di finale (andata) - {{data|9|10|2024}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right" | {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley femminile Karlovac|NB}} ||25-9, 25-14, 25-16 |- bgcolor=#F5F5F5 |Trentaduesimi di finale (ritorno) - {{data|16|10|2024}}<br />[[Školska športska dvorana Mladost]], [[Karlovac]] ||align="right" | {{Volley femminile Karlovac|NB}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||17-25, 15-25, 9-25 |- bgcolor=#FFFFFF |Sedicesimi di finale (andata) - {{data|7|11|2024}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right" | {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley femminile Rapid Bucarest|NB|2024}} ||25-14, 25-17, 25-21 |- bgcolor=#F5F5F5 |Sedicesimi di finale (ritorno) - {{data|12|11|2024}}<br />[[Sala Polivalentă Rapid]], [[Bucarest]] ||align="right" | {{Volley femminile Rapid Bucarest|NB|2024}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||19-25, 17-25, 18-25 |- bgcolor=#FFFFFF |Ottavi di finale (andata) - {{data|27|11|2024}}<br />[[Sportna zala Levski Sofia]], [[Sofia]] ||align="right" | {{Volley femminile Levski Sofia|NB|2024}} ||align="center"|'''1 - 3'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||19-25, 25-23, 23-25, 20-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |Ottavi di finale (ritorno) - {{data|11|12|2024}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right" | {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley femminile Levski Sofia|NB|2024}} ||25-18, 25-12, 25-12 |- bgcolor=#FFFFFF |Quarti di finale (andata) - {{data|7|1|2025}}<br />[[Spiroudome]], [[Charleroi]] ||align="right" | {{Volley femminile Charleroi|NB|2024}} ||align="center"|'''0 - 3'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||15-25, 14-25, 18-25 |- bgcolor=#F5F5F5 |Quarti di finale (ritorno) - {{data|22|1|2025}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right" | {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley femminile Charleroi|NB|2024}} ||25-13, 25-17, 14-25, 25-13 |- bgcolor=#FFFFFF |Semifinali (andata) - {{data|5|2|2025}}<br />[[MBS Arena Potsdam|MBS Arena]], [[Potsdam]] ||align="right" | {{Volley femminile Potsdam|NB}} ||align="center"|'''3 - 2'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||25-21, 21-25, 19-25, 25-15, 15-9 |- bgcolor=#F5F5F5 |Semifinali (ritorno) - {{data|19|2|2025}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right" | {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 0'''|| {{Volley femminile Potsdam|NB}} ||25-21, 25-19, 25-20 |- bgcolor=#FFFFFF |Finale (andata) - {{data|4|3|2025}}<br />[[Palazzetto dello Sport Gianni Asti]], [[Torino]] ||align="right" | {{Volley femminile Chieri '76|NB|2024}} ||align="center"|'''2 - 3'''|| {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||20-25, 25-17, 22-25, 25-18, 12-15 |- bgcolor=#F5F5F5 |Finale (ritorno) - {{data|11|3|2025}}<br />[[Palazzetto dello Sport (Roma)|Palazzetto dello Sport]], [[Roma]] ||align="right" | {{Volley femminile Roma Club|NB|2024}} ||align="center"|'''3 - 1'''|| {{Volley femminile Chieri '76|NB|2024}} ||25-19, 22-25, 25-19, 27-25 |} == Statistiche == === Statistiche di squadra === {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !width="200px" rowspan="2"|Competizione !width="50px" rowspan="2"|Punti !colspan=3|In casa !colspan=3|In trasferta !colspan=3|Totale |-bgcolor=#AAAAFF !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P !width=30px|G !width=30px|V !width=30px|P |- | {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A1 2024-2025 (pallavolo)|Serie A1]] || 20 || 13 || 3 || 10 || 13 || 3 || 10 || 26 || 6 || 20 |- | {{simbolo|Gold medal blank.svg}} [[WEVZA Cup 2022|WEVZA Cup]] || 6 || - || - || - || - || - || - || 4 || 4 || 0 |- | {{simbolo|Challenge Cup trophy.svg|12}} [[Challenge Cup 2022-2023 (pallavolo femminile)|Challenge Cup]] || - || 6 || 6 || 0 || 6 || 5 || 1 || 12 || 11 || 1 |- ! Totale || - || 19 || 9 || 10 || 19 || 8 || 11 || 42 || 21 || 21 |} <small>'''G''' = partite giocate; '''V''' = partite vinte; '''P''' = partite perse</small> === Statistiche dei giocatori === {| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center;" !width="110px" rowspan="2"|Giocatore !colspan=5|Serie A1 !colspan=5|WEVZA Cup !colspan=5|Challenge Cup !colspan=5|Totale |-bgcolor=#AAAAFF !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV !width=25px|P !width=25px|PT !width=25px|AV !width=25px|MV !width=25px|BV |- |[[Anna Adelusi|A. Adelusi]]|| 19 || 132 || 111 || 17 || 4 || 4 || 34 || 25 || 4 || 5 || 10 || 115 || 102 || 10 || 3 || 33 || 281 || 238 || 31 || 12 |- |[[Michela Ciarrocchi|M. Ciarrocchi]]|| 21 || 106 || 72 || 27 || 7 || 3 || 19 || 9 || 3 || 7 || 8 || 65 || 43 || 16 || 6 || 32 || 190 || 124 || 46 || 20 |- |[[Luna Cicola|L. Cicola]]|| 15 || 1 || 0 || 0 || 1 || 3 || 0 || 0 || 0 || 0 || 8 || 0 || 0 || 0 || 0 || 26 || 1 || 0 || 0 || 1 |- |[[Veronica Costantini|V. Costantini]]|| 9 || 8 || 3 || 3 || 2 || 1 || 5 || 2 || 2 || 1 || 6 || 35 || 21 || 13 || 1 || 16 || 48 || 26 || 18 || 4 |- |[[Giulia Melli|G. Melli]]|| 18 || 124 || 103 || 16 || 5 || 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 8 || 75 || 61 || 11 || 3 || 26 || 199 || 164 || 27 || 8 |- |[[Slađana Mirković|S. Mirković]]|| 26 || 86 || 53 || 15 || 18 || 4 || 15 || 10 || 1 || 4 || 12 || 33 || 16 || 8 || 9 || 42 || 134 || 79 || 24 || 31 |- |[[Margherita Muzi|M. Muzi]]|| 17 || 3 || 1 || 0 || 2 || 3 || 1 || 0 || 1 || 0 || 9 || 9 || 7 || 0 || 2 || 29 || 13 || 8 || 1 || 4 |- |[[Gabriela Orvošová|G. Orvošová]]|| 24 || 367 || 324 || 33 || 10 || 4 || 59 || 54 || 4 || 1 || 11 || 97 || 78 || 14 || 5 || 39 || 523 || 456 || 51 || 16 |- |[[Claudia Provaroni|C. Provaroni]]|| 25 || 15 || 11 || 0 || 4 || 4 || 5 || 3 || 0 || 2 || 11 || 20 || 13 || 2 || 5 || 40 || 40 || 27 || 2 || 11 |- |[[Amélie Rotar|A. Rotar]]|| 17 || 155 || 137 || 16 || 2 || 4 || 19 || 15 || 4 || 0 || 7 || 86 || 71 || 11 || 4 || 28 || 260 || 213 || 31 || 6 |- |[[Michela Rucli|M. Rucli]]|| 24 || 77 || 39 || 30 || 8 || 2 || 14 || 10 || 4 || 0 || 7 || 26 || 13 || 11 || 2 || 33 || 117 || 62 || 45 || 10 |- |[[Wilma Salas|W. Salas]]|| 21 || 238 || 211 || 11 || 6 || 4 || 39 || 34 || 1 || 4 || 9 || 90 || 80 || 5 || 5 || 34 || 367 || 325 || 17 || 15 |- |[[Marie Schölzel|M. Schölzel]]|| 26 || 162 || 117 || 35 || 10 || 4 || 27 || 12 || 13 || 2 || 11 || 81 || 58 || 12 || 11 || 41 || 270 || 187 || 60 || 23 |- |[[Giorgia Zannoni|G. Zannoni]]|| 26 || 0 || 0 || 0 || 0 || 4 || 0 || 0 || 0 || 0 || 11 || 0 || 0 || 0 || 0 || 41 || 0 || 0 || 0 || 0 |} <small>'''P''' = presenze; '''PT''' = punti totali; '''AV''' = attacchi vincenti; '''MV''' = muri vincenti; '''BV''' = battute vincenti</small> == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Volley femminile Roma Club storico}} {{Pallavolo in Italia 2024-2025}} {{Portale|pallavolo}} q6t3royk5sxhh4mdco9c88huohugjkz Skyrunner World Series 2025 0 10428214 144151185 144151177 2025-03-20T16:43:02Z Cortix93 332944 /* Donne */ 144151185 wikitext text/x-wiki {{Coppa del Mondo sport invernali - 3 colonne |Nome competizione = Skyrunner World Series 2025 |Logo sport = Mountain running pictogram.svg |Trofeo1 = Generale |Vincitore Trofeo1 = |Vincitrice Trofeo1 = |Edizione precedente = [[Skyrunner World Series 2024|2024]] |Edizione successiva = [[Skyrunner World Series 2026|2026]] }} Le [[Skyrunner World Series]] 2025 saranno la 25a edizione delle ''Skyrunner World Series'', manifestazione annuale organizzata dalla [[International Skyrunning Federation|ISF]]. == Calendario == Le gare in programma per l'anno 2025 sono le seguenti: {| class="wikitable" |- ! Nome gara !! Distanza !! Dislivello positivo !! Nazione !! Data |- | Acantilados del Norte Skyrace || 29&nbsp;km || 2&nbsp;250&nbsp;m D+ || {{ESP}} || 22 marzo 2025 |- | Mexico Sky Challenge || 35&nbsp;km || 3&nbsp;555&nbsp;m D+ || {{MEX}} || 29 marzo 2025 |- | Calamorro Skyrace || 27,5&nbsp;km || 2&nbsp;270&nbsp;m D+ || {{ESP}} || 5 aprile 2025 |- | Andes Mountain Marathon || 35&nbsp;km || 3&nbsp;500&nbsp;m D+ || {{CHI}} || 12 aprile 2025 |- | [[SkyRace des Matheysins]] || 25&nbsp;km || 1&nbsp;930&nbsp;m D+ || {{FRA}} || 20 aprile 2025 |- | Kailas Penang Skyrace || 30&nbsp;km || 2&nbsp;283&nbsp;m D+ || {{MAS}} || 26 aprile 2025 |- | Ueda SkyRace || 26&nbsp;km || 3&nbsp;050&nbsp;m D+ || {{JAP}} || 4 maggio 2025 |- | Tahtalı Run To Sky || 27&nbsp;km || 2&nbsp;650&nbsp;m D+ || {{TUR}} || 10 maggio 2025 |- | Monte Zerbion Skyrace || 22&nbsp;km || 2&nbsp;200&nbsp;m D+ || {{ITA}} || 17 maggio 2025 |- | Hochkönig SkyRace || 31&nbsp;km || 2&nbsp;580&nbsp;m D+ || {{AUT}} || 31 maggio 2025 |- | SkyRace Gorges du Tarn || 25&nbsp;km || 1&nbsp;900&nbsp;m D+ || {{FRA}} || 7 giugno 2025 |- | Minotaur SkyRace || 33,5&nbsp;km || 2&nbsp;900&nbsp;m D+ || {{CAN}} || 21 giugno 2025 |- | Ibarra SkyRace || 23&nbsp;km || 2&nbsp;200&nbsp;m D+ || {{ECU}} || 26 giugno 2025 |- | Cordillera Blanca Skyrace || 27,5&nbsp;km || 1&nbsp;550&nbsp;m D+ || {{PER}} || 6 luglio 2025 |- | Tatra SkyMarathon || 45&nbsp;km || 3&nbsp;300&nbsp;m D+ || {{POL}} || 26 luglio 2025 |- | [[Matterhorn Ultraks|Matterhorn Ultraks Extreme]] || 27&nbsp;km || 3&nbsp;175&nbsp;m D+ || {{SUI}} || 22 aggosto 2025 |- | Saint-Jeoire SkyRace - Trail des 2 Massifs || 30&nbsp;km || 2&nbsp;680&nbsp;m D+ || {{FRA}} || 6 settembre 2025 |- | Grigne SkyMarathon || 42&nbsp;km || 3&nbsp;600&nbsp;m D+ || {{ITA}} || 20 settembre 2025 |- | [[Gorbeia Suzien]] || 32&nbsp;km || 2&nbsp;400&nbsp;m D+ || {{ESP}} || 27 settembre 2025 |- | Mourne Skyline || 35&nbsp;km || 2&nbsp;700&nbsp;m D+ || {{GBR}} || 11 ottobre 2025 |- | [[Mount Kinabalu Climbathon]] || 26&nbsp;km || 2&nbsp;760&nbsp;m D+ || {{MAS}} || 19 ottobre 2025 |- | 2 Peaks SkyRace || 26&nbsp;km || 2&nbsp;470&nbsp;m D+ || {{KOR}} || 25 ottobre 2025 |- | Sobrescobio Skyrace || 32&nbsp;km || 2&nbsp;100&nbsp;m D+ || {{ESP}} || 26 ottobre 2025 |- | SkyMasters || 42,5&nbsp;km || 3&nbsp;800&nbsp;m D+ || {{ESP}} || 8 novembre 2025 |} == Punteggi == == Risultati == === Uomini === {| class="wikitable" ! scope=col | Gara ! scope=col | Lungh. ! scope=col | Disl. pos. ! scope=col | Vincitore ! scope=col | 2º classificato ! scope=col | 3º classificato |- | {{Bandiera|ESP}} Acantilados del Norte Skyrace || 29&nbsp;km || 2&nbsp;250&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|MEX}} Mexico Sky Challenge || 35&nbsp;km || 3&nbsp;555&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|ESP}} Calamorro Skyrace || 27,5&nbsp;km || 2&nbsp;270&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|CHI}} Andes Mountain Marathon || 35&nbsp;km || 3&nbsp;500&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|FRA}} [[SkyRace des Matheysins]] || 25&nbsp;km || 1&nbsp;930&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|MAS}} Kailas Penang Skyrace || 30&nbsp;km || 2&nbsp;283&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|JPN}} Ueda SkyRace || 26&nbsp;km || 3&nbsp;050&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|TUR}} Tahtalı Run To Sky || 27&nbsp;km || 2&nbsp;650&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|ITA}} Monte Zerbion Skyrace || 22&nbsp;km || 2&nbsp;200&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|AUT}} Hochkönig SkyRace || 31&nbsp;km || 2&nbsp;580&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|FRA}} SkyRace Gorges du Tarn || 25&nbsp;km || 1&nbsp;900&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|CAN}} Minotaur SkyRace || 33,5&nbsp;km || 2&nbsp;900&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|ECU}} Ibarra SkyRace || 23&nbsp;km || 2&nbsp;200&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|PER}} Cordillera Blanca Skyrace || 27,5&nbsp;km || 1&nbsp;550&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|POL}} Tatra SkyMarathon || 45&nbsp;km || 3&nbsp;300&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|SUI}} [[Matterhorn Ultraks|Matterhorn Ultraks Extreme]] || 27&nbsp;km || 3&nbsp;175&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|FRA}} Saint-Jeoire SkyRace - Trail des 2 Massifs || 30&nbsp;km || 2&nbsp;680&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|ITA}} Grigne SkyMarathon || 42&nbsp;km || 3&nbsp;600&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|ESP}} [[Gorbeia Suzien]] || 32&nbsp;km || 2&nbsp;400&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|GBR}} Mourne Skyline || 35&nbsp;km || 2&nbsp;700&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|MAS}} [[Mount Kinabalu Climbathon]] || 26&nbsp;km || 2&nbsp;760&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|KOR}} 2 Peaks SkyRace || 26&nbsp;km || 2&nbsp;470&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|ESP}} Sobrescobio Skyrace || 32&nbsp;km || 2&nbsp;100&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|ESP}} SkyMasters || 42,5&nbsp;km || 3&nbsp;800&nbsp;m D+ || || || |} === Donne === {| class="wikitable" ! scope=col | Gara ! scope=col | Lungh. ! scope=col | Disl. pos. ! scope=col | Vincitrice ! scope=col | 2a classificata ! scope=col | 3a classificata |- | {{Bandiera|ESP}} Acantilados del Norte Skyrace || 29&nbsp;km || 2&nbsp;250&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|MEX}} Mexico Sky Challenge || 35&nbsp;km || 3&nbsp;555&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|ESP}} Calamorro Skyrace || 27,5&nbsp;km || 2&nbsp;270&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|CHI}} Andes Mountain Marathon || 35&nbsp;km || 3&nbsp;500&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|FRA}} [[SkyRace des Matheysins]] || 25&nbsp;km || 1&nbsp;930&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|MAS}} Kailas Penang Skyrace || 30&nbsp;km || 2&nbsp;283&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|JPN}} Ueda SkyRace || 26&nbsp;km || 3&nbsp;050&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|TUR}} Tahtalı Run To Sky || 27&nbsp;km || 2&nbsp;650&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|ITA}} Monte Zerbion Skyrace || 22&nbsp;km || 2&nbsp;200&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|AUT}} Hochkönig SkyRace || 31&nbsp;km || 2&nbsp;580&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|FRA}} SkyRace Gorges du Tarn || 25&nbsp;km || 1&nbsp;900&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|CAN}} Minotaur SkyRace || 33,5&nbsp;km || 2&nbsp;900&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|ECU}} Ibarra SkyRace || 23&nbsp;km || 2&nbsp;200&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|PER}} Cordillera Blanca Skyrace || 27,5&nbsp;km || 1&nbsp;550&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|POL}} Tatra SkyMarathon || 45&nbsp;km || 3&nbsp;300&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|SUI}} [[Matterhorn Ultraks|Matterhorn Ultraks Extreme]] || 27&nbsp;km || 3&nbsp;175&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|FRA}} Saint-Jeoire SkyRace - Trail des 2 Massifs || 30&nbsp;km || 2&nbsp;680&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|ITA}} Grigne SkyMarathon || 42&nbsp;km || 3&nbsp;600&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|ESP}} [[Gorbeia Suzien]] || 32&nbsp;km || 2&nbsp;400&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|GBR}} Mourne Skyline || 35&nbsp;km || 2&nbsp;700&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|MAS}} [[Mount Kinabalu Climbathon]] || 26&nbsp;km || 2&nbsp;760&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|KOR}} 2 Peaks SkyRace || 26&nbsp;km || 2&nbsp;470&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|ESP}} Sobrescobio Skyrace || 32&nbsp;km || 2&nbsp;100&nbsp;m D+ || || || |- | {{Bandiera|ESP}} SkyMasters || 42,5&nbsp;km || 3&nbsp;800&nbsp;m D+ || || || |} == Classifica generale == === Uomini === {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align:center; font-size: 90%; border: gray solid 1px;border-collapse:collapse;" |-bgcolor="#E4E4E4" !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=10|Pos. !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Atleta !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=50|Anno !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Nazione !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|Totale |-{{Sfondo|O}} | 1 || align=left| || || align=left| || |} === Donne === {| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align:center; font-size: 90%; border: gray solid 1px;border-collapse:collapse;" |-bgcolor="#E4E4E4" !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=10|Pos. !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Atleta !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=50|Anno !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=150|Nazione !style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" width=60|Totale |-{{Sfondo|O}} | 1 || align=left| || || align=left| || |} == Note == <references/> == Voci correlate == * [[Coppa del Mondo di corsa in montagna 2025]] * [[Golden Trail Series 2025]] == Collegamenti esterni == {{Skyrunner World Series}} {{portale|atletica leggera}} [[Categoria:Atletica leggera nel 2025]] [[Categoria:Skyrunner World Series|2025]] hruv0au0bjo49evwy3hagnv8om3q661 File:Spinning 3D Liviojavi drinking in Zagreb.gif 6 10428215 144151049 2025-03-20T16:34:22Z Liviojavi 1408685 144151049 wikitext text/x-wiki == Licenza == {{Self|cc-by-sa-4.0,3.0,2.5,2.0,1.0}} 6uxscws6dgano1qsqifyh7jqnv9heun Eva Karera 0 10428217 144151145 2025-03-20T16:40:40Z 129.194.26.159 Nuova voce: Eva Karera 144151145 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Eva Karera |Sesso = F |LuogoNascita = Liegi |GiornoMeseNascita = 6 maggio |AnnoNascita = 1979 |Attività = attrice pornografica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = belga }} {{Pornostar |Nome = Eva Karera |Sesso = F |Nazionalità = Belgio |Altezza = 170 |Peso = 54 |Etnia = caucasica |Colore occhi = castani |Colore capelli = mori |Seno naturale = no |Misure = 34D-24-34 |Numero film = 335 }} == Biografia == Eva Karera è nata a [[Liegi]], in [[Belgio]], nel maggio 1979. Dopo gli studi, ha vissuto per quattro anni in [[Turchia]] per poi trasferirsi in [[Egitto]] dove ha lavorato per un anno come [[Istruttore subacqueo|istruttrice]] [[Istruttore subacqueo|subacquea]]. Prima di intraprendere la carriera di [[Attore pornografico|attrice pornografica]], ha lavorato nelle [[pubbliche relazioni]] nel settore del [[turismo]] e della [[moda]]. Ha poi aperto un proprio negozio di moda ed ha lavorato come [[Modello (moda)|modella]] di [[Biancheria intima|lingerie]]. Ha iniziato a girare [[Cinema pornografico|film pornografici]] nel 2007, all'età di 28 anni, in città europee come Londra e Budapest e, in meno di un anno e mezzo, aveva già girato più di 40 film. Poi, nel 2008, Eva Karera si è stabilita negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dove ha iniziato a girare con studi come [[Brazzers]], [[Naughty America]], [[Reality Kings]], Jules Jordan Video, [[Evil Angel]], [[Marc Dorcel]], [[Digital Playground]], [[New Sensations (studio)|New Sensations]], [[Vivid Entertainment|Vivid]] [[Vivid Entertainment|Entertainment]], [[Girlfriends Films]] e [[Zero Tolerance Entertainment|Zero Tolerance]] [[Zero Tolerance Entertainment|Entertainment]].<ref>{{Cita web|url=https://interviews.adultdvdtalk.com/eva-karera-interview/|titolo=Captain Jack interviews Eva Karera|accesso=20 marzo 2025}}</ref> Ad oggi, Eva Karera ha preso parte ad oltre 330 film.<ref>{{Cita web|url=https://www.iafd.com/person.rme/id=c8d0cc6b-e815-4f08-aae1-68bb99dbd11b|titolo=Eva Karera|accesso=20 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * [https://www.iafd.com/person.rme/id=c8d0cc6b-e815-4f08-aae1-68bb99dbd11b Eva Karera] su ''[[Internet Adult Film Database]]''. * [http://www.adultfilmdatabase.com/actor.cfm?actorid=50747 Eva Karera] su ''[[Adult Film Database]].'' {{Portale|biografie|cinema|erotismo|pornografia}} sz9dz0g7txfhhk4j6vo0awauoznyxmf Statistiche e record del Follonica Hockey 1952 0 10428218 144151237 144151235 2025-03-20T16:46:21Z China1977 265038 144151237 wikitext text/x-wiki {{torna a|Follonica Hockey 1952}} Di seguito sono riportati i record e i dati statistici relativi al Follonica Hockey 1952. {{Lista in corso}} == Campionato italiano == === Partecipazioni ai primi 3 livello del campionato === {| class="wikitable center" style="width:100%;" |- !width=10%|Livello !width=10%|Categoria !width=10%|Partecipazioni !width=30%|Debutto !width=30%|Ultima stagione !width=10%|Totale per livello !width=10%|Totale generale |- |rowspan=2|<span style="font-size: 140%;">'''1º'''</span> |'''Serie A''' |'''18''' |[[Serie A 1963 (hockey su pista)|1963]] |[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|1982-1983]] |rowspan=2|'''52''' |rowspan=5|'''69''' |- |'''Serie A1''' |'''34''' |[[Serie A1 1983-1984 (hockey su pista)|1983-1984]] |[[Serie A1 2024-2025 (hockey su pista)|2024-2025]] |-bgcolor="#E9E9E9" |rowspan=2|<span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span> |'''Serie B''' |'''5''' |[[Serie B 1959 (hockey su pista)|1959]] |[[Serie B 1981-1982 (hockey su pista)|1981-1982]] |rowspan=2|'''13''' |-bgcolor="#E9E9E9" |'''Serie A2''' |'''8''' |[[Serie A2 1986-1987 (hockey su pista)|1986-1987]] |[[Serie A2 2000-2001 (hockey su pista)|2000-2001]] |- |rowspan=1|<span style="font-size: 140%;">'''3º'''</span> |'''Serie C''' |'''4''' |1957 |1961 |rowspan=1|'''4''' |} <small>In 72 stagioni sportive il Follonica ha disputato 52 [[Serie A1 (hockey su pista)|campionati di massima serie]] (18 campionati di Serie A e 34 di Serie A1), 13 nella [[Serie A2 (hockey su pista)|serie cadetta]] (5 di Serie B e 8 di Serie A2) e 4 di [[Serie B (hockey su pista)|Serie C]]. Nelle restanti 3 stagioni ha partecipato al campionato di Promozione.</small> === Piazzamenti nella massima categoria === Il massimo livello del campionato italiano nel tempo ha assunto le seguenti denominazioni: * '''Serie A''': 1945-1983 * '''Serie A1''': 1983 ad oggi In questa tabella si tiene conto del piazzamento nella stagione regolare se presenti successivamente i play-off. {| class="wikitable" |- ! Piazzamento !! n !! Edizione |- |1º||5||[[Serie A1 2004-2005 (hockey su pista)|2005]], [[Serie A1 2005-2006 (hockey su pista)|2006]], [[Serie A1 2006-2007 (hockey su pista)|2007]], [[Serie A1 2007-2008 (hockey su pista)|2008]], [[Serie A1 2008-2009 (hockey su pista)|2009]] |- |2º||2||[[Serie A 1978 (hockey su pista)|1978]], [[Serie A1 2009-2010 (hockey su pista)|2010]] |- |3º||2||[[Serie A1 2021-2022 (hockey su pista)|2022]], [[Serie A1 2023-2024 (hockey su pista)|2024]] |- |4º||3||[[Serie A 1977 (hockey su pista)|1977]], [[Serie A1 1993-1994 (hockey su pista)|1994]], [[Serie A1 2016-2017 (hockey su pista)|2017]] |- |5º||7||[[Serie A 1973 (hockey su pista)|1973]], [[Serie A 1976 (hockey su pista)|1976]], [[Serie A 1979 (hockey su pista)|1979]], [[Serie A1 2001-2002 (hockey su pista)|2002]], [[Serie A1 2002-2003 (hockey su pista)|2003]], [[Serie A1 2003-2004 (hockey su pista)|2004]], [[Serie A1 2020-2021 (hockey su pista)|2021]] |- |6º||6||[[Serie A 1974 (hockey su pista)|1974]], [[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)|1983]], [[Serie A1 2013-2014 (hockey su pista)|2014]], [[Serie A1 2017-2018 (hockey su pista)|2018]], [[Serie A1 2018-2019 (hockey su pista)|2019]], [[Serie A1 2022-2023 (hockey su pista)|2023]] |- |7º||4||[[Serie A 1969 (hockey su pista)|1969]], [[Serie A 1970 (hockey su pista)|1970]], [[Serie A1 2014-2015 (hockey su pista)|2015]], [[Serie A1 2015-2016 (hockey su pista)|2016]] |- |8º||6||[[Serie A 1967 (hockey su pista)|1967]], [[Serie A 1968 (hockey su pista)|1968]], [[Serie A 1971 (hockey su pista)|1971]], [[Serie A 1975 (hockey su pista)|1975]], [[Serie A1 2011-2012 (hockey su pista)|2012]], [[Serie A1 2019-2020 (hockey su pista)|2020]] |- |9º||1||[[Serie A1 2012-2013 (hockey su pista)|2013]] |- |10º||7||[[Serie A 1963 (hockey su pista)|1963]], [[Serie A 1965 (hockey su pista)|1965]], [[Serie A 1972 (hockey su pista)|1972]], [[Serie A1 1983-1984 (hockey su pista)|1984]], [[Serie A1 1984-1985 (hockey su pista)|1985]], [[Serie A1 1995-1996 (hockey su pista)|1996]], [[Serie A1 1999-2000 (hockey su pista)|2000]] |- |11º||4||[[Serie A 1979-1980 (hockey su pista)|1980]], [[Serie A1 1992-1993 (hockey su pista)|1993]], [[Serie A1 1994-1995 (hockey su pista)|1995]], [[Serie A1 2010-2011 (hockey su pista)|2011]] |- |12º||1||[[Serie A1 1996-1997 (hockey su pista)|1997]] |- |13º||1||[[Serie A1 1985-1986 (hockey su pista)|1986]] |- |14º||2||[[Serie A 1980-1981 (hockey su pista)|1981]], [[Serie A1 1991-1992 (hockey su pista)|1992]] |} === Partecipazioni ai Play-off scudetto === * '''Partecipazioni totali: 21''' {| class="wikitable" style="text-align: center" |- !rowspan=2|Stagione !colspan=7|Quarti di finale !colspan=7|Semifinali !colspan=7|Finale |- !Avversario !G !V !N !P !F !S !Avversario !G !V !N !P !F !S !Avversario !G !V !N !P !F !S |- |[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)#Play-off scudetto|1982-1983]] |{{Hockey su pista Reggiana|N|1982}}||2||2||0||0||8||5 |{{Hockey su pista Amatori Lodi|N|1982}}||2||0||0||2||3||9 | || || || || || || |- |[[Serie A1 1993-1994 (hockey su pista)#Play-off scudetto|1993-1994]] |{{Hockey su pista Amatori Lodi|N|1993}}||2||0||0||2||5||14 | || || || || || || | || || || || || || |- |[[Serie A1 2002-2003 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2002-2003]] |{{Hockey su pista Gorizia|N|2002}}||2||2||0||0||7||3 |{{Hockey su pista Prato|N|2002}}||2||0||0||2||4||9 | || || || || || || |- |[[Serie A1 2003-2004 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2003-2004]] |{{Hockey su pista Roller Novara|N|2003}}||3||2||1||0||13||11 |{{Hockey su pista Prato|N|2003}}||3||1||0||2||9||16 | || || || || || || |- |[[Serie A1 2004-2005 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2004-2005]] |{{Hockey su pista Parmenide Salernitana|N|2004}}||2||2||0||0||16||8 |{{Hockey su pista CGC Viareggio|N|2004}}||2||2||0||0||10||2 |{{Hockey su pista Bassano|N|2004}}||2||2||0||0||8||4 |- |[[Serie A1 2005-2006 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2005-2006]] |{{Hockey su pista Amatori Vercelli|N|2005}}||2||2||0||0||27||5 |{{Hockey su pista CGC Viareggio|N|2005}}||2||2||0||0||12||9 |{{Hockey su pista Bassano|N|2005}}||3||2||0||1||14||10 |- |[[Serie A1 2006-2007 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2006-2007]] |{{Hockey su pista Trissino|N|2006}}||2||2||0||0||14||5 |{{Hockey su pista Valdagno|N|2006}}||3||2||0||1||16||12 |{{Hockey su pista CGC Viareggio|N|2006}}||2||2||0||0||12||6 |- |[[Serie A1 2007-2008 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2007-2008]] |{{Hockey su pista Breganze|N|2007}}||2||2||0||0||11||4 |{{Hockey su pista Valdagno|N|2007}}||2||2||0||0||9||4 |{{Hockey su pista CGC Viareggio|N|2007}}||5||3||0||2||28||15 |- |[[Serie A1 2008-2009 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2008-2009]] |{{Hockey su pista Seregno|N|2008}}||2||2||0||0||12||3 |{{Hockey su pista Valdagno|N|2008}}||2||2||0||0||7||2 |{{Hockey su pista Bassano|N|2008}}||4||1||0||3||14||19 |- |[[Serie A1 2009-2010 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2009-2010]] |{{Hockey su pista CGC Viareggio|N|2009}}||3||2||1||0||12||6 |{{Hockey su pista Amatori Lodi|N|2009}}||3||2||0||1||16||9 |{{Hockey su pista Valdagno|N|2009}}||4||1||0||3||15||23 |- |[[Serie A1 2011-2012 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2011-2012]] |{{Hockey su pista Amatori Lodi|N|2011}}||3||0||1||2||6||14 | || || || || || || | || || || || || || |- |[[Serie A1 2013-2014 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2013-2014]] |{{Hockey su pista Valdagno|N|2013}}||3||1||0||2||11||19 | || || || || || || | || || || || || || |- |[[Serie A1 2014-2015 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2014-2015]] |{{Hockey su pista CGC Viareggio|N|2014}}||2||0||0||2||7||10 | || || || || || || | || || || || || || |- |[[Serie A1 2015-2016 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2015-2016]] |{{Hockey su pista Matera|N|2015}}||2||0||0||2||6||9 | || || || || || || | || || || || || || |- |[[Serie A1 2016-2017 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2016-2017]] |{{Hockey su pista Bassano|N|2016}}||3||2||1||0||11||6 |{{Hockey su pista Forte dei Marmi|N|2016}}||4||1||0||3||10||17 | || || || || || || |- |[[Serie A1 2017-2018 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2017-2018]] |{{Hockey su pista Breganze|N|2017}}||2||0||0||2||4||14 | || || || || || || | || || || || || || |- |[[Serie A1 2018-2019 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2018-2019]] |{{Hockey su pista Valdagno|N|2018}}||2||0||0||2||1||6 | || || || || || || | || || || || || || |- |[[Serie A1 2020-2021 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2020-2021]] |{{Hockey su pista Sarzana|N|2020}}||2||1||1||0||7||4 |{{Hockey su pista Forte dei Marmi|N|2020}}||5||2||0||3||11||18 | || || || || || || |- |[[Serie A1 2021-2022 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2021-2022]] |{{Hockey su pista Valdagno|N|2021}}||3||1||2||0||14||11 |{{Hockey su pista Amatori Lodi|N|2021}}||4||1||0||3||10||14 | || || || || || || |- |[[Serie A1 2022-2023 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2022-2023]] |{{Hockey su pista Forte dei Marmi|N|2022}}||3||1||0||2||7||10 | || || || || || || | || || || || || || |- |[[Serie A1 2023-2024 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2023-2024]] |{{Hockey su pista Grosseto|N|2023}}||3||2||0||1||10||9 |{{Hockey su pista Trissino|N|2023}}||3||0||0||3||5||16 | || || || || || || |} === Bilancio con le squadre affrontate nei play-off === {| class="wikitable sortable" style="font-size:90%;center;width:80%;text-align:center;" |- !rowspan="1"|Avversario !rowspan="1"|{{Abbr|G|Giocate}} !rowspan="1"|{{Abbr|V|Vinte}} !rowspan="1"|{{Abbr|N|Nulle}} !rowspan="1"|{{Abbr|P|Perse}} !rowspan="1"|{{Abbr|GF|Gol fatti}} !rowspan="1"|{{Abbr|GS|Gol subiti}} !rowspan="1"|{{Abbr|SV|Serie vinte}} !rowspan="1"|{{Abbr|Stag.|Stagioni serie vinte}} !rowspan="1"|{{Abbr|SP|Serie Perse}} !rowspan="1"|{{Abbr|Stag.|Stagioni serie perse}} |- |align="left" |{{Hockey su pista Valdagno}} |align="center"|19 |align="center"|9 |align="center"|1 |align="center"|8 |align="center"|73 |align="center"|77 |align="center"|4 |align="center"|[[Serie A1 2006-2007 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2007]]<br>[[Serie A1 2007-2008 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2008]]<br>[[Serie A1 2008-2009 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2009]]<br>[[Serie A1 2021-2022 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2022]] |align="center"|3 |align="center"|[[Serie A1 2009-2010 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2010]]<br>[[Serie A1 2013-2014 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2014]]<br>[[Serie A1 2018-2019 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2019]] |-bgcolor="#E9E9E9" |align="left" |{{Hockey su pista CGC Viareggio}} |align="center"|16 |align="center"|11 |align="center"|1 |align="center"|4 |align="center"|81 |align="center"|48 |align="center"|5 |align="center"|[[Serie A1 2004-2005 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2005]]<br>[[Serie A1 2005-2006 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2006]]<br>[[Serie A1 2006-2007 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2007]]<br>[[Serie A1 2007-2008 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2008]]<br>[[Serie A1 2009-2010 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2010]] |align="center"|1 |align="center"|[[Serie A1 2014-2015 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2015]] |- |align="left" |{{Hockey su pista Amatori Lodi}} |align="center"|14 |align="center"|3 |align="center"|1 |align="center"|10 |align="center"|40 |align="center"|60 |align="center"|1 |align="center"|[[Serie A1 2009-2010 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2010]] |align="center"|4 |align="center"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)#Play-off scudetto|1983]]<br>[[Serie A1 1993-1994 (hockey su pista)#Play-off scudetto|1994]]<br>[[Serie A1 2011-2012 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2012]]<br>[[Serie A1 2021-2022 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2022]] |-bgcolor="#E9E9E9" |align="left" |{{Hockey su pista Bassano}} |align="center"|12 |align="center"|7 |align="center"|1 |align="center"|4 |align="center"|47 |align="center"|39 |align="center"|3 |align="center"|[[Serie A1 2004-2005 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2005]]<br>[[Serie A1 2005-2006 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2006]]<br>[[Serie A1 2016-2017 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2017]] |align="center"|1 |align="center"|[[Serie A1 2008-2009 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2009]] |- |align="left" |{{Hockey su pista Forte dei Marmi}} |align="center"|12 |align="center"|4 |align="center"|0 |align="center"|8 |align="center"|28 |align="center"|45 |align="center"|0 |align="center"| |align="center"|3 |align="center"|[[Serie A1 2016-2017 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2017]]<br>[[Serie A1 2020-2021 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2021]]<br>[[Serie A1 2022-2023 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2023]] |-bgcolor="#E9E9E9" |align="left" |{{Hockey su pista Prato||2002}} |align="center"|5 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|4 |align="center"|13 |align="center"|25 |align="center"|0 |align="center"| |align="center"|2 |align="center"|[[Serie A1 2002-2003 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2003]]<br>[[Serie A1 2003-2004 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2004]] |- |align="left" |{{Hockey su pista Trissino}} |align="center"|5 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|3 |align="center"|19 |align="center"|21 |align="center"|1 |align="center"|[[Serie A1 2006-2007 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2007]] |align="center"|1 |align="center"|[[Serie A1 2023-2024 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2024]] |-bgcolor="#E9E9E9" |align="left" |{{Hockey su pista Breganze}} |align="center"|4 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|2 |align="center"|15 |align="center"|18 |align="center"|1 |align="center"|[[Serie A1 2007-2008 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2008]] |align="center"|1 |align="center"|[[Serie A1 2017-2018 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2018]] |- |align="left" |{{Hockey su pista Grosseto}} |align="center"|3 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|10 |align="center"|9 |align="center"|1 |align="center"|[[Serie A1 2023-2024 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2024]] |align="center"|0 |align="center"| |-bgcolor="#E9E9E9" |align="left" |{{Hockey su pista Roller Novara||2003}} |align="center"|3 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|1 |align="center"|13 |align="center"|11 |align="center"|1 |align="center"|[[Serie A1 2003-2004 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2004]] |align="center"|0 |align="center"| |- |align="left" |{{Hockey su pista Amatori Vercelli}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|27 |align="center"|5 |align="center"|1 |align="center"|[[Serie A1 2005-2006 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2006]] |align="center"|0 |align="center"| |-bgcolor="#E9E9E9" |align="left" |{{Hockey su pista Gorizia}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|7 |align="center"|3 |align="center"|1 |align="center"|[[Serie A1 2002-2003 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2003]] |align="center"|0 |align="center"| |- |align="left" |{{Hockey su pista Matera}} |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|2 |align="center"|6 |align="center"|9 |align="center"|0 |align="center"| |align="center"|1 |align="center"|[[Serie A1 2015-2016 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2016]] |-bgcolor="#E9E9E9" |align="left" |{{Hockey su pista Reggiana}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|8 |align="center"|5 |align="center"|1 |align="center"|[[Serie A 1982-1983 (hockey su pista)#Play-off scudetto|1983]] |align="center"|0 |align="center"| |- |align="left" |{{Hockey su pista Parmenide Salernitana}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|16 |align="center"|8 |align="center"|1 |align="center"|[[Serie A1 2004-2005 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2005]] |align="center"|0 |align="center"| |-bgcolor="#E9E9E9" |align="left" |{{Hockey su pista Sarzana}} |align="center"|2 |align="center"|1 |align="center"|1 |align="center"|0 |align="center"|7 |align="center"|4 |align="center"|1 |align="center"|[[Serie A1 2020-2021 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2021]] |align="center"|0 |align="center"| |- |align="left" |{{Hockey su pista Seregno}} |align="center"|2 |align="center"|2 |align="center"|0 |align="center"|0 |align="center"|12 |align="center"|3 |align="center"|1 |align="center"|[[Serie A1 2008-2009 (hockey su pista)#Play-off scudetto|2009]] |align="center"|0 |align="center"| |} == Coppe nazionali == {| class="wikitable center" style="width:100%" !width=20%|Competizione !width=10%|Partecipazioni !width=20%|Debutto !width=20%|Ultima stagione |- |'''Coppa Italia''' |'''48''' |[[Coppa Italia 1967 (hockey su pista)|1967]] |[[Coppa Italia 2024-2025 (hockey su pista)|2024-2025]] |-bgcolor="#E9E9E9" |'''Supercoppa italiana''' |'''8''' |[[Supercoppa italiana 2005 (hockey su pista)|2005]] |[[Supercoppa italiana 2024 (hockey su pista)|2024]] |- |'''Coppa di Lega''' |'''3''' |[[Coppa di Lega 1984-1985 (hockey su pista)|1984-1985]] |[[Coppa di Lega 2001-2002 (hockey su pista)|2001-2002]] |} == Coppe internazionali == {{vedi anche|Follonica Hockey 1952 nelle competizioni internazionali}} {| class="wikitable center" style="width:100%;" |- ! width=35%"| Competizione ! width=15%"| Partecipazioni ! width=20%"| Debutto ! width=20%"| Ultima stagione |- |'''Coppa CERS/WSE''' |'''13''' |[[Coppa CERS 1983-1984|1983-1984]] |[[Coppa WSE 2023-2024|2023-2024]] |-bgcolor="#E9E9E9" |'''Eurolega/Champions League''' |'''11''' |[[CERH Champions League 2005-2006|2005-2006]] |[[WSE Champions League 2024-2025|2024-2025]] |- |'''Coppa Continentale''' |'''4''' |[[Coppa Continentale 2005-2006 (hockey su pista)|2005-2006]] |[[Coppa Continentale 2024-2025 (hockey su pista)|2024-2025]] |-bgcolor="#E9E9E9" |'''Coppa delle Coppe''' |'''2''' |[[Coppa delle Coppe 1977-1978 (hockey su pista)|1977-1978]] |[[Coppa delle Coppe 1982-1983 (hockey su pista)|1982-1983]] |- |'''Coppa Intercontinentale''' |'''1''' |colspan=2|[[Coppa Intercontinentale 2007 (hockey su pista)|2007]] |-bgcolor="#E9E9E9" |'''WSE Trophy''' |'''1''' |colspan=2|[[WSE Trophy 2024-2025|2024-2025]] |} === Bilancio degli incontri nelle coppe europee === <!-- DA AGGIORNARE PREFERIBILMENTE DOPO OGNI PARTITA NELLE COPPE EUROPEE, IN PARALLELO CON LA VOCE ANCILLARE Hockey Roller Club Monza nelle competizioni internazionali --> {| class="wikitable" width="100%" style="text-align:center;" |- ! rowspan="2" | Competizione !! colspan="4" | Partite !! colspan="2" | Reti |- ! Giocate !! Vittorie !! Pareggi !! Sconfitte !! width=10%"| Fatte !! width=10%"| Subite |- |'''Coppa CERS/WSE''' ||64||40||4||20||299||194 |- |'''Eurolega/Champions League'''||70||33||6||31||262||266 |- |'''Coppa Continentale'''||6||2||0||4||16||23 |- |'''Coppa delle Coppe'''||8||3||0||5||29||45 |- |'''Coppa Intercontinentale'''||1||1||0||0||4||2 |- !Totale||149||79||10||60||610||530 |} === Piazzamenti nelle competizioni internazionali === {{vedi anche|Follonica Hockey 1952 nelle competizioni internazionali}} ;Coppa CERS/WSE {| class="wikitable" |- | Campione || 1 || [[Coppa CERS 2004-2005|2004-2005]] |- | Finalista || 1 || [[Coppa WSE 2021-2022|2021-2022]] |- | Semifinalista || 1 || [[Coppa WSE 2023-2024|2023-2024]] |- | Quarti di finale || 4 || [[Coppa CERS 2002-2003|2002-2003]], [[Coppa CERS 2014-2015|2014-2015]], [[Coppa WSE 2019-2020|2019-2020]], [[Coppa WSE 2022-2023|2022-2023]] |- | Ottavi di finale || 4 || [[Coppa CERS 2003-2004|2003-2004]], [[Coppa CERS 2013-2014|2013-2014]], [[Coppa CERS 2015-2016|2015-2016]], [[Coppa CERS 2016-2017|2016-2017]] |- | Primo turno || 2 || [[Coppa CERS 1983-1984|1983-1984]], [[Coppa CERS 2012-2013|2012-2013]] |-align=center |'''Totale partecipazioni'''||colspan=2|'''13''' |} ;Eurolega/Champions League {| class="wikitable" |- | Campione || 1 || [[CERH Champions League 2005-2006|2005-2006]] |- | Quarti di finale || 3 || [[Eurolega 2008-2009|2008-2009]], [[Eurolega 2009-2010|2009-2010]], [[Eurolega 2017-2018|2017-2018]] |- | Fase a gironi || 4 || [[CERH Champions League 2006-2007|2006-2007]], [[Eurolega 2007-2008|2007-2008]], [[Eurolega 2010-2011|2010-2011]], [[Eurolega 2018-2019|2018-2019]] |- | Secondo turno || 1 || [[WSE Champions League 2022-2023|2022-2023]] |- | Primo turno || 2 || [[WSE Champions League 2023-2024|2023-2024]], [[WSE Champions League 2024-2025|2024-2025]] |-align=center |'''Totale partecipazioni'''||colspan=2|'''11''' |} ;Coppa Continentale {| class="wikitable" |- | Finalista || 2 || [[Coppa Continentale 2005-2006 (hockey su pista)|2005-2006]], [[Coppa Continentale 2006-2007 (hockey su pista)|2006-2007]] |- | Semifinalista || 2 || [[Coppa Continentale 2022-2023 (hockey su pista)|2022-2023]], [[Coppa Continentale 2024-2025 (hockey su pista)|2024-2025]] |-align=center |'''Totale partecipazioni'''||colspan=2|'''4''' |} ;Coppa delle Coppe {| class="wikitable" |- | Semifinalista || 1 || [[Coppa delle Coppe 1977-1978 (hockey su pista)|1977-1978]] |- | Quarti di finale || 1 || [[Coppa delle Coppe 1982-1983 (hockey su pista)|1982-1983]] |-align=center |'''Totale partecipazioni'''||colspan=2|'''2''' |} ;Coppa Intercontinentale {| class="wikitable" |- | Campione || 1 || [[Coppa Intercontinentale 2007 (hockey su pista)|2007]] |-align=center |'''Totale partecipazioni'''||colspan=2|'''1''' |} == Collegamenti esterni == * {{cita testo|url=http://www.hockeyfollonica.com|titolo=Sito ufficiale del Follonica Hockey 1952}} {{Follonica Hockey navbox}} [[Categoria:Follonica Hockey|Statistiche]] 1aii8rea9gekls1dy3npg63m7c3bkg6 Coppa del Mondo di corsa in montagna 2025 0 10428219 144151192 2025-03-20T16:43:29Z Cortix93 332944 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Coppa del mondo di corsa in montagna 2025]] 144151192 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Coppa del mondo di corsa in montagna 2025]] 2h0nz5rwulwy5qp61sbj6elp59tfupb Colonnello Sanders 0 10428220 144151225 2025-03-20T16:45:17Z Rupeliano 1873126 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Harland Sanders]] 144151225 wikitext text/x-wiki #REDIRECT [[Harland Sanders]] mv5el49pbg5qyesg2stxvyxmhkn7svr Karkopf Hoher (Alpi Venoste) 0 10428222 144154122 144154070 2025-03-20T20:18:59Z Cadria 170204 /* I casi di omonimia del monte Karkopf */ integrazione 144154122 wikitext text/x-wiki {{Montagna |nomemontagna = Karkopf Hoher |immagine = Karkopf hoheor.jpg |didascalia = da sinistra a destra: Mittlerer Karkopf, Hoher Karkopf, Weiter Karkopf 2.777m., Murmentenkarspitze, Brechkogel e il Wildgrat, |sigla_paese = AUT |regione = |provincia = |div_amm_1 = |div_amm_2 = |div_amm_3 = |altezza = 2.686 |prominenza = |catenamontuosa = [[Alpi Venoste]] |latitudine_d= 47.170923 |longitudine_d=10.846376 |mappaalternativa = |altrinomi = |dataprimasalita = |alpinistaprimasalita = }} Il '''Karkopf Hoher''' è una montagna, di 2.686 m di altezza, nelle [[Alpi Venoste]] nel Tirolo in Austria nel comune di [[Tumpen]]. Vicino si trovano le montagne di Weiter Karkopf 2.777 m., Mittlerer Karkopf, Blosse 2.536 m., Mutzeiger 2.277 m., Kreuzjochspitze 2.675 m., Erster Karkopf<ref>Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8</ref>. == Accesso == Per accedere al monte Hoher Karkopf non esiste un sentiero escursionistico "normale" che conduca fino alla vetta e non è una meta alpinistica molto frequentata. La vetta si trova a 2.686 metri. Si trova il Bivacco Forchheim come punto di appoggio per gli alpinisti<ref>Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8</ref>. == I casi di omonimia del monte Karkopf == Esistono dieci oronimi Karkopf tra Germania, Austria e Italia: * Klockerkarkopf ([[Vetta d'Italia]]) 2.912 m. *Fuscherkarkopf (Gruppo del Glockner) 3.331 m. * [[Karkopf (Alpi Settentrionali di Berchtesgaden)]] 1.738 m. * Karkopf ([[Alpi del Chiemgau]]) 1.510 m. * Karkopf ([[Monti di Mieming]]) 2.470 m. * [[Karkopf (Gruppo del Verwall)]] 2.948 m. * Karkopf Hoher 2.686 m. ([[Alpi Venoste]]) * Karkopf Mitter 2.588 m. ([[Alpi Venoste]]) * Karkopf 2.511 m. ([[Alpi Venoste]]) * Karkopf Weiter 2.777 m. ([[Alpi Venoste]])<ref>Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8.</ref> == Note == <references/> == Bibliografia == * Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 978-88-8068-273-8. {{Portale|alpinismo|Austria|montagna}} [[Categoria:Montagne delle Alpi Retiche occidentali]] [[Categoria:Alpi Retiche occidentali]] [[Categoria:Montagne del Tirolo]] [[Categoria:Pettneu am Arlberg]] du68le3mi86c7kzlkq2ymngtu9q8zie File:Il fiacre n. 13 - Delitto.png 6 10428223 144151489 2025-03-20T16:59:27Z Vabbè 741067 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Fotogramma del film ''[[Il fiacre n. 13 (film 1948)|Il fiacre n. 13]]'' (1948) |Fonte = Catturato personalmente da [[Utente:Vabbè]] |Data = 20 marzo 2025 |Autore = Screenshot autoprodotto |Licenza = PD-Italia-film |Detentore copyright = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia-film}} 144151489 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Fotogramma del film ''[[Il fiacre n. 13 (film 1948)|Il fiacre n. 13]]'' (1948) |Fonte = Catturato personalmente da [[Utente:Vabbè]] |Data = 20 marzo 2025 |Autore = Screenshot autoprodotto |Licenza = PD-Italia-film |Detentore copyright = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia-film}} gfl946vcic3d5cliedkyal305wui2up File:Il fiacre n. 13 - Castigo.png 6 10428224 144151503 2025-03-20T17:00:01Z Vabbè 741067 == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Fotogramma del film ''[[Il fiacre n. 13 (film 1948)|Il fiacre n. 13]]'' (1948) |Fonte = Catturato personalmente da [[Utente:Vabbè]] |Data = 20 marzo 2025 |Autore = Screenshot autoprodotto |Licenza = PD-Italia-film |Detentore copyright = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia-film}} 144151503 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Fotogramma del film ''[[Il fiacre n. 13 (film 1948)|Il fiacre n. 13]]'' (1948) |Fonte = Catturato personalmente da [[Utente:Vabbè]] |Data = 20 marzo 2025 |Autore = Screenshot autoprodotto |Licenza = PD-Italia-film |Detentore copyright = |Altre versioni = }} == Licenza == {{PD-Italia-film}} gfl946vcic3d5cliedkyal305wui2up Chiesa di Tutti i Santi (Burbage, Wiltshire) 0 10428242 144151591 2025-03-20T17:03:33Z Lungoleno 439868 nuova voce 144151591 wikitext text/x-wiki {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di Tutti i Santi<br/>''All Saints Church'' |Immagine = All Saints church, Burbage - geograph.org.uk - 2019296.jpg |Didascalia = Chiesa di Tutti i Santi a Burbage in un'immagine del 2009 |DedicatoA = [[Tutti i Santi]] |Larghezza = |Religione = [[Chiesa anglicana|cristiana anglicana]] |NomeFrazione = |NomeComune = Burbage |Regione = [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] |Ordine = |SiglaStato = ENG |Indirizzo = |AnnoConsacr = |AnnoSconsacr = |Fondatore = |Architetto = |StileArchitett = [[Arte romanica|Romanico]], [[Architettura normanna|normanno]] e [[gotico inglese]] |InizioCostr = XI secolo |FineCostr = ricostruzione nel XIX secolo |Demolizione = |Sito = }} La '''chiesa di Tutti i Santi''' ({{inglese|All Saints Church}}) è una [[chiesa parrocchiale]] [[Anglicanesimo|anglicana]] che si trova a Burbage, [[villaggio]] e [[parrocchia civile]] nella [[Contee dell'Inghilterra|contea]] del [[Wiltshire]] nel [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. Il [[Chiesa (architettura)|luogo di culto]] risale all'XI secolo, rientra nella [[diocesi di Salisbury]] ed è considerato un [[monumento classificato]] di seconda categoria per il suo particolare interesse storico e architettonico. == Storia == [[File:Burbage, Wiltshire - geograph.org.uk - 64654.jpg|thumb|left|Chiesa di Tutti i Santi, esterno]] [[File:Parish church (10) - geograph.org.uk - 7401361.jpg|thumb|left|Cimitero della comunità]] [[File:Parish church (3) - geograph.org.uk - 7400527.jpg|thumb|Interno della sala]] [[File:Parish church (6) - geograph.org.uk - 7400535.jpg|thumb|[[Fonte battesimale]]]] Nel ''[[Domesday Book]]'' viene già citato un luogo di culto a Burbage, nel 1086, e questo era probabilmente una struttura sassone associata alla tenuta di Burbage dell'XI secolo. Nel 1139 la chiesa e le sue entrate furono donate alla cattedrale di Salisbury e Burbage fu probabilmente servita da un cappellano fino alla fine del XIV secolo, quando fu ordinato un vicario. La chiesa è registrata per la prima volta come dedicata a Tutti i Santi nel 1213, ma la dedica potrebbe essere precedente. La chiesa sembra essere stata ricostruita nel XIV secolo e nel secolo seguente con il presbiterio, la torre e il suo portico occidentale del XIV secolo e la navata laterale sud del XV secolo. Un portico sud fu aggiunto nel XVI secolo. La parrocchia fu una delle tante ad avere il suo vicario, Hugh Nash, espulso durante il periodo parlamentare, nel 1646. Il vicario venne ripristinato nel 1660 dopo la [[Guerra civile inglese|guerra civile]] da [[Carlo II d'Inghilterra]]. In quel periodo si diceva che la casa del vicariato fosse in rovina e presumibilmente fu restaurata o sostituita. L'unica altra modifica importante alla chiesa, fino al XIX secolo, fu l'innalzamento della navata laterale sud e la costruzione di una galleria nel 1702. La domenica del censimento del 1851 la dimensione media della congregazione era di circa 150 persone. In quel periodo venne deciso che era necessaria una nuova chiesa e quella esistente fu ampiamente ricostruita, in pietra e selce modellate, nel 1853. Tutto ciò che rimaneva della vecchia chiesa era la torre occidentale e il suo portico. Il presbiterio, con una cappella a sud aggiunta nel 1876, la navata con cleristorio e il portico a sud vennero ricostruiti. Fu costruita anche una nuova canonica sul sito di quella vecchia con il tetto di paglia che aveva stanze dal soffitto basso. La chiesa in seguito ebbe poche modifiche e intanto il numero dei fedeli iniziò a diminuire. Nel 1969 la canonica del 1853 fu venduta e sostituita da una nuova, mentre nel 1973 la maggior parte della parrocchia ecclesiastica di Savernake Christchurch fu aggiunta a quella di Burbage. Questo beneficio unito nel 1979 divenne parte del beneficio di Wexcombe. Nel 1553 nella torre c'erano tre campane, che furono cambiate in un anello di cinque nel 1607. I registri parrocchiali del 1561, diversi da quelli in uso attuale, sono conservati nel Wiltshire & Swindon History Centre a Chippenham.<ref name=historicengland>{{cita web|url=https://historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1035909|titolo=CHURCH OF ALL SAINTS|sito=historicengland.org.uk|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref><ref name=britishlistedbuildings>{{cita web|url=https://britishlistedbuildings.co.uk/101035909-church-of-all-saints-burbage|titolo=Church of All Saints - A Grade II* Listed Building in Burbage, Wiltshire|sito=britishlistedbuildings.co.uk|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref><ref name=visitpewseyvale>{{cita web|url=https://www.visitpewseyvale.co.uk/business-directory/saints-church-burbage/|titolo=All Saints' Church – Burbage|sito=visitpewseyvale.co.uk|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> == Descrizione == L'[[English Heritage]] ha inserito dal 27 maggio 1964 la chiesa di Tutti i Santi di Burbage tra gli edifici storici come [[monumento classificato]] di seconda categoria col numero 1035909. La chiesa appartiene alla [[diocesi di Salisbury]].<ref>{{cita web|url=https://sdgr.org.uk/burbage/|titolo=Salisbury Diocesan Guild of Ringers|sito=sdgr.org.uk|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> === Esterni === La chiesa si trova nella parte settentrionale dell'abitato di Burbage nella [[valle di Pewsey]] nel [[Wiltshire]], [[Sud Ovest (Inghilterra)|Sud Ovest]] dell'[[Inghilterra]], [[Regno Unito]]. L'edificio è di grandi dimensioni con due navate e robusti contrafforti esterni a rampante, costruita in pietra calcarea e selce. La torre si trova a occidente e culmina con parapetto merlato e pinnacoli. La copertura dei tetti è in ardesia e presenta uan diversa pendenza per navata centrale e navate laterali, presbiterio e cappelle. Il portico sud ha un arco. I cancelli in legno con cornice esterna sono del XIX secolo con punte di ferro ondulate. Attorno alla chiesa c'è il cimitero della comunità.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=visitpewseyvale/> === Interni === La sala è di notevoli dimensioni e riceve luce da grandi finestre in stile [[gotico inglese]] poste sulle facciate. Le navate sono separate da arcate di 4 archi smussati su colonne ottagonali. Il presbiterio è anticipato da un ampio arco. La copertura interna è con capriate in legno e arco centrale a cinque lobi e travi a vista. La cappella della Madonna ha un tetto a capriate e un oculo sopra la finestra orientale. Il [[fonte battesimale]] ha forma di ciotola ottagonale in calcare del XIX secolo con iscrizione e cuspide collegata. la copertura è in legno di rovere ed ha forma piramidale. Il [[pulpito]] è del 1854 in legno di pino. Il leggio è in ottone con aquila.<ref name=historicengland/><ref name=britishlistedbuildings/><ref name=visitpewseyvale/> == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|titolo=The bishop's transcripts and parish registers of Burbage : indexed transcripts of burials, 1562-1837|autore=Wiltshire Family History Society|editore=Wiltshire Family History Society|città=Devizes|anno=2017|cid=|lingua=en|oclc=1014209981}} * {{Cita libro|titolo=100 walks in wiltshire|autore=Tim Jollands|editore=The Crowood Press|città=Ramsbury|anno=2015|cid=|lingua=en|oclc=920869636}} == Voci correlate == * [[Anglicanesimo]] * [[Chiesa di Tutti i Santi (Horsham)]] * [[Sud Ovest (Inghilterra)]] * [[West Wiltshire]] == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=sulla}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|url=https://www.achurchnearyou.com/church/9721/|titolo=Burbage: All Saints|sito=achurchnearyou.com|lingua=en|cid=|accesso=20 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://it.findagrave.com/cemetery/2403566|titolo=All Saints Churchyard |sito=it.findagrave.com|lingua=en|cid=|accesso=20 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.genuki.org.uk/big/eng/WIL/Burbage/AllSaints|titolo=All Saints, Burbage|sito=genuki.org.uk|lingua=en|cid=|accesso=20 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://www.cwgc.org/visit-us/find-cemeteries-memorials/cemetery-details/45403/burbage-all-saints-churchyard/|titolo=Burbage (All Saints) Churchyard|sito=cwgc.org|lingua=en|cid=|accesso=20 marzo 2025}} * {{cita web|url=https://places.wishful-thinking.org.uk/WIL/Burbage/AllSaints2.html|titolo=Inside All Saints Church, Burbage|sito=places.wishful-thinking.org.uk|lingua=en|cid=|accesso=20 marzo 2025}} {{Portale|architettura|cristianesimo|Regno Unito|storia}} [[Categoria:Chiese dedicate a tutti i santi|Burbage]] [[Categoria:Architetture del Wiltshire]] [[Categoria:Sud Ovest (Inghilterra)|Tutti i Santi]] [[Categoria:Monumenti classificati di secondo grado]] [[Categoria:Chiese anglicane del Regno Unito|Horsham]] [[Categoria:Architetture gotiche dell'Inghilterra]] 6t8ixhmiohp8kwgef8h6h4dsm1g7smw Wikipedia:Bar/Discussioni/Punto fermo in didascalie immagini 4 10428253 144151632 2025-03-20T17:05:10Z MarcelB61 1907934 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: <noinclude> {{Bar7/barradisc|{{subst:LOCALYEAR}}_{{subst:LOCALMONTH}}_{{subst:LOCALDAY}}|immagine=}} [[Categoria:Bar di Wikipedia]] [[Categoria:Wikipedia_Bar_-_{{subst:LOCALDAY}}_{{subst:LOCALMONTHNAME}}_{{subst:LOCALYEAR}}]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_{{subst:#timel:o}}-{{subst:LOCALWEEK}}]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - {{subst:LOCALMONTHNAME}} {{subst:LOCALYEAR}}]] </noinclude> <!---------------------------------- NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAG... 144151632 wikitext text/x-wiki <noinclude> {{Bar7/barradisc|2025_03_20|immagine=}} [[Categoria:Bar di Wikipedia]] [[Categoria:Wikipedia_Bar_-_20_marzo_2025]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2025-12]] [[Categoria:Wikipedia_Bar - marzo 2025]] </noinclude> <!---------------------------------- NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA -----------------------------------> Riporto parzialmente un frammento della [[Discussioni_utente:Egidio24#Punto_fermo_in_didascalia|risposta]] che {{ping|Egidio24}} ha dato ad una richiesta di chiarimenti di {{ping|Zanekost}} riguardo all'uso del punto fermo nelle didascalie immagini. <small>(da [[Aiuto:Markup_immagini#Didascalia]])</small> ''Se il testo della didascalia è costituito da una sola frase o da un semplice nome non inserire un punto finale; se, viceversa, il testo che accompagna e descrive l'immagine è composito e composto da più frasi, osservare la normale punteggiatura adottata abitualmente per i testi.'' Non sono particolarmente esperto e chiedo per favore di conoscere il vero significato della porzione di frase "''se, viceversa, il testo che accompagna e descrive l'immagine è composito e composto da più frasi''". Non riesco a decifrare a pieno cosa significa ''"composito e composto da più frasi''", in particolare il vero significato della congiunzione "''e''" che nel testo della discussione è stato definito da Egidio "AND logico". Assumendo che per "composito" si intenda "complesso" ([https://dizionari.corriere.it/dizionario_sinonimi_contrari/C/composito.shtml Hoepli editore]), provo a tradurre l'intera regola con parole più semplici: # ''affinché nella didascalia di un'immagine debba essere seguita la normale punteggiatura adottata per i testi, la didascalia deve essere complessa e (AND) composta da più frasi.'' Può darsi che in questa regola ci sia una logica ma in prima lettura mi sfugge. Ne deriva che nella frase: <code>''Piano e sezione del vascello armato Bounty mostranti la maniera di trasporto e stoccaggio delle piante di Albero del pane'', dal resoconto del viaggio e dell'ammutinamento del 1792 scritto dal capitano [[William Bligh]], intitolato " Viaggio nel mare del Sud", disponibile sul [[Progetto Gutenberg]].</code> (Didascalia presente nella voce [[HMS Bounty]]) la presenza del punto fermo finale è un errore da correggere? Applicando la regola sembrerebbe di si, che si tratti di un errore. La frase è <u>particolarmente</u> complessa ma è una sola quindi non si deve osservare la normale punteggiatura adottata abitualmente per i testi e il punto deve essere rimosso. Credo che qualcosa sia sfuggito al controllo.... La scarsa chiarezza della regola ha portato una discreta confusione che nell'intervento di Egidio è ampiamente descritta. Personalmente credo che trasformare la congiunzione e (AND) in una lettera o (OR logico) risolverebbe il problema, salvo riuscire a dare una definizione "abbastanza rigorosa" di "complesso". Mi scuso se questa non è la sede giusta per questo tipo di richieste, ma al momento non me ne sono venute in mente altre. Ringrazio per l'eventuale risposta.--[[Utente:MarcelB61|MarcelB61]] ([[Discussioni utente:MarcelB61|msg]]) 18:05, 20 mar 2025 (CET) a4gnehbd43k72yp39lxq5klg6badjxk Categoria:Hoyerswerda 14 10428260 144151691 2025-03-20T17:08:04Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:Comuni del circondario di Bautzen]] 144151691 wikitext text/x-wiki [[Categoria:Comuni del circondario di Bautzen]] 5g7trd1jdsso2n24beywf266xyuten0 Categoria:Nati a Hoyerswerda 14 10428263 144151714 2025-03-20T17:09:08Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[Hoyerswerda]]'''. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Germania}} [[Categoria:Nati nel circondario di Bautzen|Hoyerswerda]] [[Categoria:Hoyerswerda]] 144151714 wikitext text/x-wiki Categoria che raccoglie voci relative a '''persone nate a [[Hoyerswerda]]'''. {{NotaBiografie}} {{Categoria automatica|Bio}} {{Portale|biografie|Germania}} [[Categoria:Nati nel circondario di Bautzen|Hoyerswerda]] [[Categoria:Hoyerswerda]] g4mcnif2vup818a60ek9tdwekeuwgb4 UFC 299 0 10428267 144151837 2025-03-20T17:15:13Z Giangiullo 2626371 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{evento wrestling |Nome=UFC 299: O'Malley vs. Vera 2 |Immagine= |Prodotto da=[[Ultimate Fighting Championship]] |Brand=[[Ultimate Fighting Championship|UFC]] |Data= 9 marzo 2024 |Sede=[[Kaseya Center]] |Città={{Bandiera|USA}} [[Miami]] |Spettatori=19.165 |Evento precedente = <small>[[UFC Fight Night: Rozenstruik vs. Gaziev]]</small> |Evento successivo = <small>[[UFC Fight Night: Tuivasa vs. Tybura]]</small> }} '''UFC 299: O'Malley vs. Vera 2''' è stato un eve... 144151837 wikitext text/x-wiki {{evento wrestling |Nome=UFC 299: O'Malley vs. Vera 2 |Immagine= |Prodotto da=[[Ultimate Fighting Championship]] |Brand=[[Ultimate Fighting Championship|UFC]] |Data= 9 marzo 2024 |Sede=[[Kaseya Center]] |Città={{Bandiera|USA}} [[Miami]] |Spettatori=19.165 |Evento precedente = <small>[[UFC Fight Night: Rozenstruik vs. Gaziev]]</small> |Evento successivo = <small>[[UFC Fight Night: Tuivasa vs. Tybura]]</small> }} '''UFC 299: O'Malley vs. Vera 2''' è stato un evento di [[arti marziali miste]] tenuto dalla [[Ultimate Fighting Championship]] il 9 marzo 2024 al [[Kaseya Center]] di [[Miami]], negli [[Stati Uniti]]. ==Risultati== {|style="border-collapse:collapse; border: solid 1px #000; font-size: 85%;" border="0" cellpadding="3" |-bgcolor="#CCCCCC" ! ! Divisione ! ! ! ! Metodo ! Round ! Tempo ! Premio |-bgcolor="#EEEEEE" ! colspan="9" | Card Principale |- style="font-weight:bold;" |[[File:Gold medal world centered-2.svg|16px|Sfida valida per il titolo di campione]] |[[Pesi gallo (MMA)|Pesi gallo]] |{{Bandiera|USA}} [[Sean O'Malley]] (c) |align=center| batte |{{Bandiera|ECU}} [[Marlon Vera]] |Decisione unanime (50–45, 50–45, 50–44) |align=center| 5 |align=center| 5:00 |align=center| POTN |- | |[[Pesi leggeri (MMA)|Pesi leggeri]] |{{Bandiera|USA}} [[Dustin Poirier]] |align=center| batte |{{Bandiera|FRA}} [[Benoît Saint Denis]] |KO (pugni) |align=center| 2 |align=center| 2:32 |align=center| FOTN |- | |[[Pesi welter (MMA)|Pesi welter]] |{{Bandiera|ENG}} [[Michael Page]] |align=center| batte |{{Bandiera|USA}} [[Kevin Holland]] |Decisione unanime (29–28, 29–28, 29–28) |align=center| 3 |align=center| 5:00 |align=center| |- | |[[Pesi welter (MMA)|Pesi welter]] |{{Bandiera|AUS}} [[Jack Della Maddalena]] |align=center| batte |{{Bandiera|BRA}} [[Gilbert Burns]] |KO (ginocchiata e gomitate) |align=center| 3 |align=center| 3:43 |align=center| POTN |- | |[[Pesi gallo (MMA)|Pesi gallo]] |{{Bandiera|RUS}} [[Pëtr Jan]] |align=center| batte |{{Bandiera|CHN}} [[Song Yadong]] |Decisione unanime (29–28, 29–28, 29–28) |align=center| 3 |align=center| 5:00 |align=center| |-bgcolor="#EEEEEE" ! colspan="9" | Card Preliminare |- | |[[Pesi massimi (MMA)|Pesi massimi]] |{{Bandiera|USA}} [[Curtis Blaydes]] |align=center| batte |{{Bandiera|BRA}} [[Jailton Almeida]] |KO (pugni) |align=center| 2 |align=center| 0:36 |align=center| POTN |- | |[[Pesi mosca (MMA)|Pesi mosca femminili]] |{{Bandiera|USA}} [[Maycee Barber]] |align=center| batte |{{Bandiera|USA}} [[Katlyn Cerminara]] |Decisione unanime (30–27, 30–27, 29–28) |align=center| 3 |align=center| 5:00 |align=center| |- | |[[Pesi leggeri (MMA)|Pesi leggeri]] |{{Bandiera|POL}} [[Mateusz Gamrot]] |align=center| batte |{{Bandiera|BRA}} [[Rafael dos Anjos]] |Decisione unanime (29–28, 29–28, 30–27) |align=center| 3 |align=center| 5:00 |align=center| |- | |[[Pesi gallo (MMA)|Pesi gallo]] |{{Bandiera|USA}} [[Kyler Phillips]] |align=center| batte |{{Bandiera|BRA}} [[Pedro Munhoz]] |Decisione unanime (30–27, 30–27, 30–27) |align=center| 3 |align=center| 5:00 |align=center| |- | |[[Pesi mediomassimi (MMA)|Pesi mediomassimi]] |{{Bandiera|BRA}} [[Philipe Lins]] |align=center| batte |{{Bandiera|MDA}} [[Ion Cuțelaba]] |Decisione unanime (29–28, 29–28, 29–28) |align=center| 3 |align=center| 5:00 |align=center| |- | |[[Pesi medi (MMA)|Pesi medi]] |{{Bandiera|BRA}} [[Michel Pereira]] |align=center| batte |{{Bandiera|POL}} [[Michał Oleksiejczuk]] |Sottomissione tecnica (rear-naked choke) |align=center| 1 |align=center| 1:01 |align=center| POTN |- | |[[Pesi massimi (MMA)|Pesi massimi]] |{{Bandiera|CUB}} [[Robelis Despaigne]] |align=center| batte |{{Bandiera|USA}} [[Josh Parisian]] |KO tecnico (pugni) |align=center| 1 |align=center| 0:18 |align=center| POTN |- | |[[Catchweight]] (127 lbs) |{{Bandiera|KAZ}} [[Asu Almabayev]] |align=center| batte |{{Bandiera|USA}} [[C.J. Vergara]] |Decisione unanime (30–27, 30–27, 30–27) |align=center| 3 |align=center| 5:00 |align=center| |- | |[[Pesi mosca (MMA)|Pesi mosca femminili]] |{{Bandiera|SCO}} [[Joanne Calderwood]] |align=center| batte |{{Bandiera|UKR}} [[Maryna Moroz]] |Decisione non unanime (28–29, 29–28, 29–28) |align=center| 3 |align=center| 5:00 |align=center| |} == Premi == I lottatori premiati ricevettero un bonus di 50.000 dollari.<ref>{{cita web |url=https://www.mmamania.com/2024/3/10/24095639/ufc-299-post-fight-bonus-winners-results-miami-ppv-espn-o-malley-blaydes-poirier-pereira-maddalena|titolo=Bonuses! Dustin Poirier's epic war with Benoit Saint Denis earns FOTN honors - UFC 299.}}</ref> Legenda: *'''FOTN''': ''Fight of the Night'' (vengono premiati entrambi gli atleti per il miglior incontro dell'evento) *'''POTN''': ''Performance of the Night'' (viene premiato il vincitore per la migliore performance dell'evento) == Note == <references/> {{Eventi UFC}} {{Portale|wrestling}} [[Categoria:Eventi UFC nel 2024]] [[Categoria:Eventi UFC a Miami]] oxiomtczpvu5vuq75m3etu5dbq2p9xo Eva Notty 0 10428270 144152511 144151871 2025-03-20T17:57:27Z Mannivu 709565 dati sinottico da Wikidata 144152511 wikitext text/x-wiki {{Pornostar |Nome = Eva Notty |Sesso = F |Nome nascita = <!-- Da Wikidata --> |Immagine = <!-- Da Wikidata --> |Didascalia = <!-- Da Wikidata --> |Nazionalità = <!-- Da Wikidata --> |Altezza = <!-- Da Wikidata --> |Peso = <!-- Da Wikidata --> |Etnia = caucasica |Colore occhi = marroni |Colore capelli = castani |Seno naturale = no |Misure = 40F-28-34 |Numero film = 333<ref>{{Cita web|url=https://www.iafd.com/person.rme/perfid=evanotty/gender=female|titolo=Eva Notty|accesso=20 marzo 2025}}</ref> |Sito = }} {{Bio |Nome = Eva |Cognome = Notty |Sesso = F |LuogoNascita = Tucson |GiornoMeseNascita = 7 luglio |AnnoNascita = 1982 |Attività = attrice pornografica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = statunitense }} == Biografia == È nata a [[Tucson]], in [[Arizona]], nel luglio 1982 da una famiglia di origine [[Porto Rico|portoricane]] e [[Germania|tedesche]]. Prima di entrare nel mondo della [[pornografia]] ha lavorato come receptionist presso una società di noleggio di camion di proprietà della sua famiglia.<ref>{{Cita web|url=http://www.barelist.com/interviews/interview_353_Eva_Notty_Interview_For_Barelist.html|titolo=«Eva Notty Interview For Barelist»|accesso=20 marzo 2020}}</ref> Nel 2008, un'amica l'ha introdotta nell'industria pornografica dopo che le sue fotografie sono state pubblicate dalla rivista ''Score'' che l'ha nominata modella dell'anno nel 2010. Eva Notty ha iniziato la sua carriera di [[Attore pornografico|attrice pornografica]] nel 2009, all'età di 27 anni. Oltre ai [[Cinema pornografico|film pornografici]], Eva Notty ha lavorato anche come [[Escort (professione)|escort]], [[Truccatore|truccatrice]] e [[Dominatrice|dominatrix]] professionale, usando il suo vero nome.<ref>{{Cita web|url=http://www.scoreland.com/big-boob-models/Eva-Notty/6129/|titolo=«Big Boob Models - Eva Notty»|accesso=20 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|cinema|erotismo|pornografia}} 31qrox8fa4pe1x5eqmoiczn0eubx4h0 NGC 1610 0 10428271 144151887 2025-03-20T17:17:22Z Franco3450 327773 Nuova voce 144151887 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1610 |immagine = NGC 1610 PanS.jpg |didascalia = La posizione dell'ipotetico oggetto NGC 1610 nelle immagini [[Pan-STARRS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[Francis Leavenworth]] |data = 1886 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|32|44.7}} <ref name=ned>{{cita web |url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1610&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1610 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso= 20 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-04|34|55}} <ref name=ned/><ref name="selig"/> |tipo= oggetto inesistente }} '''NGC 1610''' è un codice del [[New General Catalogue]] che si riferisce ad un oggetto considerato perduto o inesistente.<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1610 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc16.htm#1610 | accesso= 20 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == L'oggetto è stato descritto nel 1886 dall'astronomo statunitense [[Francis Leavenworth]] come situato nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]].<ref name="selig"/> == Descrizione == [[File:NGC 1610 Simb PanS.jpg|thumb|left|[[SIMBAD]] identifica NGC 1610 con PGC 15543.]] I vari siti astronomici suggeriscono interpretazioni diverse per questo oggetto non individuabile alle coordinate indicate dallo scopritore. Per [[SIMBAD]]<ref name="sim">{{Cita web |lingua=en |titolo=NGC 1610 su Simbad|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=ngc+1610&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id| accesso= 20 marzo 2025}}</ref> e LEDA<ref name="leda">{{Cita web |lingua=en |titolo =NGC 1610 su LEDA|url=http://leda.univ-lyon1.fr/ledacat.cgi?o=ngc%201610| accesso= 20 marzo 2025}}</ref> NGC 1610 potrebbe essere la galassia [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15543. [[NASA/IPAC Extragalactic Database]] ipotizza (dubitativamente) che NGC 1610 e [[NGC 1619]] potrebbero la stessa galassia.<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=Results for object NGC 1610 | url= http://ned.ipac.caltech.edu/cgi-bin/objsearch?objname=ngc+1610&extend=no&hconst=73&omegam=0.27&omegav=0.73&corr_z=1&out_csys=Equatorial&out_equinox=J2000.0&obj_sort=RA+or+Longitude&of=pre_text&zv_breaker=30000.0&list_limit=5&img_stamp=YES#Cross-IDs_0| accesso= 20 marzo 2025}}</ref> Seligman ipotizza che potrebbe anche trattarsi di un duplicato di [[NGC 1599]].<ref name="selig"/> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1610}} {{NavNGC|1610}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1610]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] ahdbli4s5wrr98zpqqe4w1qcki4ks67 Ivo Schönberner 0 10428279 144152773 144152072 2025-03-20T18:12:35Z BenjoBusto 8660 144152773 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Ivo Schönberner |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Fullback]] |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | 2007-2010 |Dresden Monarchs| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | 2010-2014 |Dresden Monarchs| | 2015 |Berlin Rebels| | 2016 |Frankfurt Universe| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo | 2014 |{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 1 = 1 |argento 1 = |bronzo 1 = |trofeo 1 = EFL Bowl |vittorie 1 = 1 |trofeo 2 = |vittorie 2 = |trofeo 3 = |vittorie 3 = }} }} {{Bio |Nome = Ivo |Cognome = Schönberner |Sesso = M |LuogoNascita = Hoyerswerda |GiornoMeseNascita = 24 luglio |AnnoNascita = 1991 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[fullback]] }} == Palmarès == * 1 '''[[Campionato europeo di football americano|Europeo]]''' (2014) * 1 '''[[European Football League|EFL Bowl]]''' ([[Frankfurt Universe]], 2016) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL'''<ref>Mancano i dati degli incontri disputati contro i Seamen Milano e i Calanda Broncos.</ref> || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *{{Cita web|http://www.agetare.com/ivo-schoenberner/|Pagina dedicata a Ivo Schönberner}} {{Germania maschile football americano europeo A 2014}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] rrtj6fxak2xe18a39sga6wyo5q8oaxd Pueri Cantores di Vicenza 0 10428281 144152138 2025-03-20T17:32:16Z Pierinux 52450 Pierinux ha spostato la pagina [[Pueri Cantores di Vicenza]] a [[Pueri Cantores del Veneto]]: Il Coro ha cambiato denominazione (vedi https://www.venetopuericantores.it/) 144152138 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Pueri Cantores del Veneto]] r5bpi7ao2jdx1mn90yrrj8nhrsfk90s Sellerio Editore S.r.l. 0 10428284 144152270 2025-03-20T17:39:53Z Cadiprati 2235513 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Sellerio]] 144152270 wikitext text/x-wiki #RINVIA:[[Sellerio]] 6mb7nv97e1esspg8htx6y19f43huini Bofrost Cup on Ice 0 10428287 144155257 144153075 2025-03-20T21:44:40Z Lisseut 1749308 /* Danza su ghiaccio */ 144155257 wikitext text/x-wiki {{Competizione sportiva |nome = Bofrost Cup on Ice |logo = |sport = Pattinaggio di figura |tipologia = individuale |confederazione = |cadenza = annuale |fondazione = [[1986]] |soppressione = [[2002]] |numero edizioni = 16 |maggiori titoli = {{bandiera|RUS}} [[Evgenij Pljuščenko]]<br>{{bandiera|RUS}} [[Marija Butyrskaja]]<br>{{Bandiera|GER}} [[Mandy Wötzel]] / [[Ingo Steuer]] <br>{{Bandiera|RUS}} [[Anželika Krylova]] / [[Oleg Ovsjannikov]] }} La '''Bofrost Cup on Ice''' (denominata '''Fujifilm Trophy''' nel 1986 e 1987, '''Nations Cup''' dal 1989 al 1997 e '''Sparkassen Cup on Ice''' dal 1998 al 2001 è stata una gara annuale di [[pattinaggio di figura]] che ha fatto parte del [[Grand Prix ISU di pattinaggio di figura| circuito del Grand Prix]] dal 1986 al 2002. Nel momento in cui è stata sostituira all'interno del circuito dalla [[Cup of China]], gli organizzatori hanno modificato la formula della gara strutturandola su una competizione di salti seguita da un programma libero.<ref name="BOI2003">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20061030204642/http://www.goldenskate.com/articles/2003/111103a.shtml|titolo=Bofrost Cup on Ice 2003|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> Sono state assegnate medaglie nelle gare [[Pattinaggio artistico su ghiaccio singolo|individuali maschile e femminile]], [[Pattinaggio artistico su ghiaccio a coppie| di coppia]] e di [[danza su ghiaccio]]. == Albo d’oro == ===Individuale maschile=== {| class="wikitable unsortable" style="text-align:left; width:85%" |- ! scope="col" style="text-align:center" | Anno ! scope="col" style="text-align:center" | Località | scope="col" style="text-align:center; width:30%; background:gold" | '''Oro''' | scope="col" style="text-align:center; width:30%; background:silver" | '''Argento''' | scope="col" style="text-align:center; width:30%; background:#c96" | '''Bronzo''' ! scope="col" style="text-align:center" | {{Abbr|Ref.|References}} |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1986 | rowspan="2" | [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] | {{flagicon|TCH}} [[Petr Barna]] | {{flagicon|ITA}} [[Alessandro Riccitelli]] | {{flagicon|CHN}} [[Zhang Shubin]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1987 | {{flagicon|USA}} [[Christopher Bowman]] | {{flagicon|URS}} [[Vladimir Petrenko]] | {{flagicon|JPN}} [[Makoto Kano]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1989 | rowspan="16" | [[Gelsenkirchen]] | {{flagicon|TCH}} [[Petr Barna]] | {{flagicon|URS}} [[Viktor Petrenko]] | {{flagicon|USA}} [[Paul Wylie]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1990 | {{flagicon|CAN}} [[Kurt Browning]] | {{flagicon|USA}} [[Todd Eldredge]] | {{flagicon|GER}} [[Ronny Winkler]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1991 | {{flagicon|USA}} [[Mark Mitchell]] | {{flagicon|GER}} [[Mirko Eichhorn]] | {{flagicon|GER}} [[Daniel Weiss (pattinatore)|Daniel Weiss]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1992 | {{flagicon|USA}} [[Todd Eldredge]] | {{flagicon|RUS|1991}} [[Aleksej Urmanov]] | {{flagicon|UKR}} [[Viacheslav Zagorodniuk]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1993 | {{flagicon|UKR}} [[Viktor Petrenko]] | {{flagicon|USA}} [[Scott Davis (pattinatore)|Scott Davis]] | {{flagicon|CAN}} [[Sébastien Britten]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1994 | {{flagicon|CAN}} [[Elvis Stojko]] | {{flagicon|USA}} [[Shepherd Clark]] | {{flagicon|UKR}} [[Dmitri Dmitrenko]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1995 | {{flagicon|UKR}} [[Viacheslav Zagorodniuk]] | {{flagicon|RUS}} [[Aleksej Urmanov]] | {{flagicon|USA}} [[Todd Eldredge]] | rowspan="3" | <ref name="ISUNC19952002">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120206121737/http://ww2.isu.org/historical/fsgpgernames.html|titolo=ISU Grand Prix of Figure Skating Nations Cup / Sparkassen Cup Medal Winners|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1996 | {{flagicon|RUS}} [[Aleksej Urmanov]] | {{flagicon|UKR}} [[Dmitri Dmitrenko]] | {{flagicon|RUS}} [[Alexei Yagudin]] |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1997 | {{flagicon|CAN}} [[Elvis Stojko]] | {{flagicon|AZE}} [[Igor Pashkevich]] | {{flagicon|RUS}} [[Alexander Abt]] |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1998 | {{flagicon|RUS}} [[Alexei Yagudin]] | {{flagicon|RUS}} [[Alexander Abt]] | {{flagicon|GER}} [[Andrejs Vlascenko]] | <ref name="ISUNC19952002"/><ref name="ISUNC1998">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120204195958/http://ww2.isu.org/figure/events/9899/nc98.html|titolo=Sparkassen Cup on Ice Gelsenkirchen, Germany Nov. 12 - 15, 1998|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1999 | {{flagicon|RUS}} [[Evgeni Plushenko]] | {{flagicon|CHN}} [[Guo Zhengxin]] | {{flagicon|USA}} [[Matthew Savoie]] | <ref name="ISUNC19952002"/><ref name="ISUNC1999">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120204200006/http://ww2.isu.org/figure/events/9900/gp39900.html|titolo=Sparkassen Cup on Ice Gelsenkirchen, Germany Nov. 11 - 14, 1999|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2000 | {{flagicon|RUS}} [[Evgeni Plushenko]] | {{flagicon|USA}} [[Timothy Goebel]] | {{flagicon|CHN}} [[Li Chengjiang]] | <ref name="ISUNC19952002"/><ref name="ISUNC2000">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120204200014/http://ww2.isu.org/figure/events/0001/gp3.html|titolo=Sparkassen Cup on Ice 2000|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2001 | {{flagicon|RUS}} [[Evgeni Plushenko]] | {{flagicon|USA}} [[Timothy Goebel]] | {{flagicon|CHN}} [[Li Chengjiang]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2002 | {{flagicon|RUS}} [[Evgeni Plushenko]] | {{flagicon|RUS}} [[Alexander Abt]] | {{flagicon|CHN}} [[Li Chengjiang]] | <ref name="ISUBC2002">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120204175531/http://www.icecalc.com/events/bc2002/results/index.htm|titolo=bofrost Cup 2002|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2003 | {{flagicon|GER}} [[Stefan Lindemann]] | {{flagicon|CAN}} [[Jeffrey Buttle]] | {{flagicon|GER}} [[Silvio Smalun]] | <ref name="ISUBC2003">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110929120604/http://www.eislauf-union.de/results/bofrost2003/index.htm|titolo=bofrost Cup 2003|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref><ref name="BOI2003"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2004 | {{flagicon|GER}} [[Stefan Lindemann]] | {{flagicon|CAN}} [[Ben Ferreira]] | {{flagicon|USA}} [[Matthew Savoie]] | |} ===Individuale femminile=== {| class="wikitable unsortable" style="text-align:left; width:85%" |- ! scope="col" style="text-align:center" | Anno ! scope="col" style="text-align:center" | Località | scope="col" style="text-align:center; width:30%; background:gold" | '''Oro''' | scope="col" style="text-align:center; width:30%; background:silver" | '''Argento''' | scope="col" style="text-align:center; width:30%; background:#c96" | '''Bronzo''' ! scope="col" style="text-align:center" | {{Abbr|Ref.|References}} |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1986 | rowspan="2" | [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] | {{flagicon|CAN}} [[Dianne Takeuchi]] | {{flagicon|CHN}} [[Fu Caishu]] | {{flagicon|FRG}} [[Cornelia Renner]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1987 | {{flagicon|JPN}} [[Midori Ito]] | {{flagicon|USA}} [[Jill Trenary]] | {{flagicon|URS}} [[Natalia Gorbenko]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1989 | rowspan="16" | [[Gelsenkirchen]] | {{flagicon|USA}} [[Tonya Harding]] | {{flagicon|FRG}} [[Marina Kielmann]] | {{flagicon|FRG}} [[Patricia Neske]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1990 | {{flagicon|USA}} [[Kristi Yamaguchi]] | {{flagicon|GER}} [[Evelyn Großmann]] | {{flagicon|CAN}} [[Karen Preston]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1991 | {{flagicon|USA}} [[Nancy Kerrigan]] | {{flagicon|GER}} [[Marina Kielmann]] | {{flagicon|FRA}} [[Laetitia Hubert]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1992 | {{flagicon|FRA}} [[Surya Bonaly]] | {{flagicon|CAN}} [[Tanya Bingert]] | {{flagicon|GER}} [[Marina Kielmann]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1993 | {{flagicon|GER}} [[Tanja Szewczenko]] | {{flagicon|UKR}} [[Oksana Baiul]] | {{flagicon|JPN}} [[Rena Inoue]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1994 | {{flagicon|GER}} [[Marina Kielmann]] | {{flagicon|UKR}} [[Elena Liashenko]] | {{flagicon|GER}} [[Tanja Szewczenko]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1995 | {{flagicon|USA}} [[Michelle Kwan]] | {{flagicon|RUS}} [[Maria Butyrskaya]] | {{flagicon|USA}} [[Nicole Bobek]] | rowspan="3" | <ref name="ISUNC19952002"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1996 | {{flagicon|RUS}} [[Irina Slutskaya]] | {{flagicon|USA}} [[Tara Lipinski]] | {{flagicon|FRA}} [[Vanessa Gusmeroli]] |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1997 | {{flagicon|GER}} [[Tanja Szewczenko]] | {{flagicon|RUS}} [[Irina Slutskaya]] | {{flagicon|UKR}} [[Elena Liashenko]] |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1998 | {{flagicon|RUS}} [[Elena Sokolova (pattinatrice)|Elena Sokolova]] | {{flagicon|UKR}} [[Yulia Lavrenchuk]] | {{flagicon|RUS}} [[Maria Butyrskaya]] | <ref name="ISUNC19952002"/><ref name="ISUNC1998"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1999 | {{flagicon|RUS}} [[Maria Butyrskaya]] | {{flagicon|UKR}} [[Elena Liashenko]] | {{flagicon|RUS}} [[Irina Slutskaya]] | <ref name="ISUNC19952002"/><ref name="ISUNC1999"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2000 | {{flagicon|RUS}} [[Maria Butyrskaya]] | {{flagicon|USA}} [[Sarah Hughes]] | {{flagicon|UZB}} [[Tat'jana Malinina]] | <ref name="ISUNC19952002"/><ref name="ISUNC2000"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2001 | {{flagicon|RUS}} [[Maria Butyrskaya]] | {{flagicon|JPN}} [[Yoshie Onda]] | {{flagicon|USA}} [[Angela Nikodinov]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2002 | {{flagicon|JPN}} [[Yoshie Onda]] | {{flagicon|JPN}} [[Fumie Suguri]] | {{flagicon|FIN}} [[Susanna Pöykiö]] | <ref name="ISUBC2002"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2003 | {{flagicon|CAN}} [[Joannie Rochette]] | {{flagicon|FIN}} [[Susanna Pöykiö]] | {{flagicon|HUN}} [[Júlia Sebestyén]] | <ref name="ISUBC2003"/><ref name="BOI2003"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2004 | {{flagicon|USA}} [[Jane Bugaeva]] | {{flagicon|GER}} [[Constanze Paulinus]] | {{flagicon|CAN}} [[Annie Bellemare]] | |} ===Coppie=== {| class="wikitable unsortable" style="text-align:left; width:85%" |- ! scope="col" style="text-align:center" | Anno ! scope="col" style="text-align:center" | Località | scope="col" style="text-align:center; width:30%; background:gold" | '''Oro''' | scope="col" style="text-align:center; width:30%; background:silver" | '''Argento''' | scope="col" style="text-align:center; width:30%; background:#c96" | '''Bronzo''' ! scope="col" style="text-align:center" | {{Abbr|Ref.|References}} |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1986 | rowspan="2" | [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] | {{flagicon|CAN}} [[Melanie Gaylor]] / [[Lee Barkell]] | {{flagicon|GBR}} [[Colette May]] / [[Carl Nelson]] | {{flagicon|FRG}} [[Kerstin Kiminus]] / [[Stefan Pfrengle]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1987 | {{flagicon|USA}} [[Jill Watson]] / [[Peter Oppegard]] | {{flagicon|CAN}} [[Laurene Collin]] / [[John Penticost]] | {{flagicon|GDR}} [[Brigitte Groh]] / [[Holger Maletz]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1989 | rowspan="16" | [[Gelsenkirchen]] | {{flagicon|URS}} [[Elena Bechke]] / [[Denis Petrov]] | {{flagicon|GDR}} [[Peggy Schwarz]] / [[Alexander König]] | {{flagicon|USA}} [[Calla Urbanski]] / [[Mark Naylor]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1990 | {{flagicon|URS}} [[Natal'ja Miškutënok|Natalia Mishkutionok]] / [[Artur Dmitriev]] | {{flagicon|CAN}} [[Christine Hough]] / [[Doug Ladret]] | {{flagicon|CZE}} [[Radka Kovaříková]] / [[René Novotný]] | <ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20070914104944/http://www.pairsonice.net/compview.php?c=19901115|titolo=Nations Cup 1990 Pairs|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1991 | {{flagicon|CAN}} [[Isabelle Brasseur]] / [[Lloyd Eisler]] | {{flagicon|URS}} [[Evgenia Shishkova]] / [[Vadim Naumov]] | {{flagicon|CZE}} [[Radka Kovaříková]] / [[René Novotný]] | <ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20070908040421/http://www.pairsonice.net/compview.php?c=19911110|titolo=Nations Cup 1991 Pairs|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1992 | {{flagicon|GER}} [[Mandy Wötzel]] / [[Ingo Steuer]] | {{flagicon|USA}} [[Kyoko Ina]] / [[Jason Dungjen]] | {{flagicon|RUS}} [[Oksana Kazakova]] / [[Dmitri Sukhanov]] | <ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20071201054655/http://www.pairsonice.net/compview.php?c=19921120|titolo=Nations Cup 1992 Pairs|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1993 | {{flagicon|RUS}} [[Evgenia Shishkova]] / [[Vadim Naumov]] | {{flagicon|GER}} [[Mandy Wötzel]] / [[Ingo Steuer]] | {{flagicon|USA}} [[Kyoko Ina]] / [[Jason Dungjen]] | <ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20070907100128/http://www.pairsonice.net/compview.php?c=19931110|titolo=Nations Cup 1993 Pairs|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1994 | {{flagicon|GER}} [[Mandy Wötzel]] / [[Ingo Steuer]] | {{flagicon|RUS}} [[Oksana Kazakova]] / [[Dmitri Sukhanov]] | {{flagicon|USA}} [[Stephanie Stiegler]] / [[Lance Travis]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1995 | {{flagicon|RUS}} [[Marina Eltsova]] / [[Andrei Bushkov]] | {{flagicon|GER}} [[Mandy Wötzel]] / [[Ingo Steuer]] | {{flagicon|LAT}} [[Elena Berezhnaya]] / [[Oleg Shliakhov]] | rowspan="3" | <ref name="ISUNC19952002"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1996 | {{flagicon|GER}} [[Mandy Wötzel]] / [[Ingo Steuer]] | {{flagicon|RUS}} [[Marina Eltsova]] / [[Andrei Bushkov]] | {{flagicon|USA}} [[Kyoko Ina]] / [[Jason Dungjen]] |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1997 | {{flagicon|GER}} [[Mandy Wötzel]] / [[Ingo Steuer]] | {{flagicon|RUS}} [[Elena Berezhnaya]] / [[Anton Sikharulidze]] | {{flagicon|UKR}} [[Evgenia Filonenko]] / [[Igor Marchenko]] |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1998 | {{flagicon|RUS}} [[Marija Petrova (pattinatrice)|Maria Petrova]] / [[Alexei Tikhonov]] | {{flagicon|GER}} [[Peggy Schwarz]] / [[Mirko Müller]] | {{flagicon|USA}} [[Tiffany Stiegler]] / [[Johnnie Stiegler]] | <ref name="ISUNC19952002"/><ref name="ISUNC1998"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1999 | {{flagicon|RUS}} [[Marija Petrova (pattinatrice)|Maria Petrova]] / [[Alexei Tikhonov]] | {{flagicon|CAN}} [[Jamie Salé]] / [[David Pelletier]] | {{flagicon|CHN}} [[Shen Xue]] / [[Zhao Hongbo]] | <ref name="ISUNC19952002"/><ref name="ISUNC1999"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2000 | {{flagicon|FRA}} [[Sarah Abitbol]] / [[Stéphane Bernadis]] | {{flagicon|RUS}} [[Marija Petrova (pattinatrice)|Maria Petrova]] / [[Alexei Tikhonov]] | {{flagicon|RUS}} [[Tatiana Totmianina]] / [[Maxim Marinin]] | <ref name="ISUNC19952002"/><ref name="ISUNC2000"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2001 | {{flagicon|CHN}} [[Shen Xue]] / [[Zhao Hongbo]] | {{flagicon|USA}} [[Kyoko Ina]] / [[John Zimmerman]] | {{flagicon|RUS}} [[Marija Petrova (pattinatrice)|Maria Petrova]] / [[Alexei Tikhonov]] | <ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20070909165318/http://www.pairsonice.net/compview.php?c=20011110|titolo=Nations Cup 2001 Pairs|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2002 | {{flagicon|CHN}} [[Shen Xue]] / [[Zhao Hongbo]] | {{flagicon|RUS}} [[Julia Obertas]] / [[Alexei Sokolov]] | {{flagicon|POL}} [[Dorota Zagórska]] / [[Mariusz Siudek]] | <ref name="ISUBC2002"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2003 | {{flagicon|CAN}} [[Valérie Marcoux]] / [[Craig Buntin]] | {{flagicon|RUS}} [[Julia Obertas]] / [[Sergei Slavnov]] | {{flagicon|CAN}} [[Elizabeth Putnam]] / [[Sean Wirtz]] | <ref name="ISUBC2003"/><ref name="BOI2003"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2004 | {{flagicon|RUS}} [[Viktoria Borzenkova]] / [[Andrei Chuvilaev]] | {{flagicon|CAN}} [[Valérie Marcoux]] / [[Craig Buntin]] | {{flagicon|GER}} [[Rebecca Handke]] / [[Daniel Wende]] | |} ===Danza su ghiaccio=== {| class="wikitable unsortable" style="text-align:left; width:85%" |- ! scope="col" style="text-align:center" | Anno ! scope="col" style="text-align:center" | Località | scope="col" style="text-align:center; width:30%; background:gold" | '''Oro''' | scope="col" style="text-align:center; width:30%; background:silver" | '''Argento''' | scope="col" style="text-align:center; width:30%; background:#c96" | '''Bronzo''' ! scope="col" style="text-align:center" | {{Abbr|Ref.|References}} |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1986 | rowspan="2" | [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] | {{flagicon|ITA}} [[Lia Trovati]] / [[Roberto Pelizzola]] | {{flagicon|GBR}} [[Elizabeth Coates]] / [[Alan Abretti]] | {{flagicon|FRA}} [[Dominique Yvon]] / [[Frédéric Palluel]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1987 | {{flagicon|URS}} [[Marina Klimova]] / [[Sergei Ponomarenko]] | {{flagicon|FRG}} [[Antonia Becherer]] / [[Ferdinand Becherer]] | {{flagicon|ITA}} [[Michela Malingambi]] / [[Andrea Gilardi (pattinatore)|Andrea Gilardi]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1989 | rowspan="16" | [[Gelsenkirchen]] | {{flagicon|URS}} [[Maya Usova]] / [[Alexander Zhulin]] | {{flagicon|USA}} [[Suzanne Semanick]] / [[Ron Kravette]] | {{flagicon|FRG}} [[Andrea Weppelmann]] / [[Hendryk Schamberger]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1990 | {{flagicon|URS}} [[Irina Romanova]] / [[Igor Yaroshenko]] | {{flagicon|USA}} [[April Sargent]] / [[Russ Witherby]] | {{flagicon|ITA}} [[Anna Croci]] / [[Luca Mantovani]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1991 | {{flagicon|URS}} [[Tatiana Navka]] / [[Samuel Gezalian]] | {{flagicon|CZE}} [[Kateřina Mrázová]] / [[Martin Šimeček]] | {{flagicon|USA}} [[April Sargent]] / [[Russ Witherby]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1992 | {{flagicon|RUS}} [[Anjelika Krylova]] / [[Vladimir Fëdorov (pattinatore)|Vladimir Fedorov]] | {{flagicon|ITA}} [[Stefania Calegari]] / [[Pasquale Camerlengo]] | {{flagicon|GER}} [[Jennifer Goolsbee]] / [[Hendryk Schamberger]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1993 | {{flagicon|UKR}} [[Irina Romanova]] / [[Igor Yaroshenko]] | {{flagicon|CZE}} [[Kateřina Mrázová]] / [[Martin Šimeček]] | {{flagicon|RUS}} [[Elena Kustarova]] / [[Oleg Ovsyannikov]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1994 | {{flagicon|FRA}} [[Marina Anissina]] / [[Gwendal Peizerat]] | {{flagicon|LTU}} [[Margarita Drobiazko]] / [[Povilas Vanagas]] | {{flagicon|CAN}} [[Jennifer Boyce]] / [[Michel Brunet (pattinatore)|Michael Brunet]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1995 | {{flagicon|RUS}} [[Anjelika Krylova]] / [[Oleg Ovsyannikov]] | {{flagicon|UKR}} [[Irina Romanova]] / [[Igor Yaroshenko]] | {{flagicon|RUS}} [[Irina Lobacheva]] / [[Ilia Averbukh]] | rowspan="3" | <ref name="ISUNC19952002"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1996 | {{flagicon|RUS}} [[Anjelika Krylova]] / [[Oleg Ovsyannikov]] | {{flagicon|CAN}} [[Shae-Lynn Bourne]] / [[Victor Kraatz]] | {{flagicon|FRA}} [[Sophie Moniotte]] / [[Pascal Lavanchy]] |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1997 | {{flagicon|RUS}} [[Anjelika Krylova]] / [[Oleg Ovsyannikov]] | {{flagicon|FRA}} [[Marina Anissina]] / [[Gwendal Peizerat]] | {{flagicon|UKR}} [[Irina Romanova]] / [[Igor Yaroshenko]] |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1998 | {{flagicon|RUS}} [[Anjelika Krylova]] / [[Oleg Ovsyannikov]] | {{flagicon|CAN}} [[Shae-Lynn Bourne]] / [[Victor Kraatz]] | {{flagicon|GER}} [[Kati Winkler]] / [[René Lohse]] | <ref name="ISUNC19952002"/><ref name="ISUNC1998"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 1999 | {{flagicon|CAN}} [[Shae-Lynn Bourne]] / [[Victor Kraatz]] | {{flagicon|GER}} [[Kati Winkler]] / [[René Lohse]] | {{flagicon|BUL}} [[Albena Denkova]] / [[Maxim Staviski]] | <ref name="ISUNC19952002"/><ref name="ISUNC1999"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2000 | {{flagicon|ITA}} [[Barbara Fusar-Poli]] / [[Maurizio Margaglio]] | {{flagicon|LTU}} [[Margarita Drobiazko]] / [[Povilas Vanagas]] | {{flagicon|CAN}} [[Shae-Lynn Bourne]] / [[Victor Kraatz]] | <ref name="ISUNC19952002"/><ref name="ISUNC2000"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2001 | {{flagicon|ITA}} [[Barbara Fusar-Poli]] / [[Maurizio Margaglio]] | {{flagicon|CAN}} [[Marie-France Dubreuil]] / [[Patrice Lauzon]] | {{flagicon|RUS}} [[Natalia Romaniuta]] / [[Daniil Barantsev]] | |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2002 | {{flagicon|BUL}} [[Albena Denkova]] / [[Maxim Staviski]] | {{flagicon|ISR}} [[Galit Chait]] / [[Sergej Sachnovskij]] | {{flagicon|GER}} [[Kati Winkler]] / [[René Lohse]] | <ref name="ISUBC2002"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2003 | {{flagicon|CAN}} [[Marie-France Dubreuil]] / [[Patrice Lauzon]] | {{flagicon|GER}} [[Kati Winkler]] / [[René Lohse]] | {{flagicon|ITA}} [[Federica Faiella]] / [[Massimo Scali]] | <ref name="ISUBC2003"/><ref name="BOI2003"/> |- ! scope="row" style="text-align:left" | 2004 | {{flagicon|BUL}} [[Albena Denkova]] / [[Maxim Staviski]] | {{flagicon|FRA}} [[Isabelle Delobel]] / [[Olivier Schoenfelder]] | {{flagicon|RUS}} [[Ekaterina Rubleva]] / [[Ivan Shefer]] | <ref>{{Cita web|url=https://www.ice-dance.com/site/results-2004-bofrost-cup/|titolo=Results – 2004 Bofrost Cup|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> |} ==Note== <references/> 9fzfxrlf62uhyzrcusm5z0xrdj6xv8s Waltz for Debby (disambigua) 0 10428288 144152460 2025-03-20T17:53:52Z Smatteo499 2434852 disambigua 144152460 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} * '''''[[Waltz for Debby]]''''' – album del 1962 del trio [[Bill Evans Trio]] * '''''[[Waltz for Debby (album 1964)|Waltz for Debby]]''''' – album del 1964 di [[Bill Evans]] e [[Monica Zetterlund]] * '''''[[Waltz for Debby (brano musicale)|Waltz for Debby]]''''' – brano musicale di Bill Evans del 1956 j5wcxb5kw1x163vd3ui8u0o02r57ba4 Alia Janine 0 10428290 144152495 2025-03-20T17:56:31Z 129.194.26.159 Nuova voce: Alia Janine 144152495 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Alia Janine |Sesso = F |LuogoNascita = Milwaukee |GiornoMeseNascita = 12 novembre |AnnoNascita = 1978 |Attività = ex attrice pornografica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = statunitense }}{{Pornostar |Nome = Alia Janine |Sesso = F |Immagine = Alia-at- Gotham-Comedy-Club-cropped.png |Didascalia = Alia Janine al Gotham Comedy Club nel 2015 |Nazionalità = Stati Uniti |Altezza = 180 |Peso = 66 |Etnia = caucasica |Colore occhi = azzurri |Colore capelli = mori |Seno naturale = sì |Misure = 34FF-26-36 |Numero film = 170 |Sito = http://www.aliajanine.com/ }} == Biografia == Alia Janine è nata a [[Milwaukee]], nel [[Wisconsin]], nel novembre 1978. Nel 1998, all'età di 20 anni, ha iniziato a fare [[Spogliarello|spogliarelli]] in un [[Strip club|club per adulti]], poi ha abbandonato il [[palcoscenico]] e, durante questo periodo, si è dedicata agli studi che la appassionavano, ovvero [[legge]] e [[danza]]. Dopo 5 anni, Alia Janine ha deciso di tornare sul palcoscenico e nel 2008, all'età di 30 anni, si è trasferita in [[Florida]] per frequentare la scuola di danza dove ha anche girato un [[Cinema pornografico|film pornografico]]. In seguito, nel 2009, ha intrapreso la carriera di [[Attore pornografico|attrice]] [[Attore pornografico|pornografica]] e si è trasferita a [[Los Angeles]] girando con studi come [[Adam & Eve (azienda)|Adam & Eve]], Bang Productions, [[Elegant Angel]], [[Evil Angel]], [[Girlfriends Films]] e Jules Jordan Video.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.vice.com/en/article/ppa9jm/alia-janine-can-take-a-dick-and-a-joke|titolo=Alia Janine Can Take a Dick and a Joke|accesso=20 marzo 2025}}</ref> Dopo essersi ritirata dalla [[pornografia]] nel 2013, Alia Janine si è trasferita a [[New York]] per dedicarsi a tempo pieno alla [[stand-up comedy]]. Si è formata al ''Comedy Cellar'' e al ''Gotham Comedy Club'' attraverso la ''Manhattan Comedy School''. Ha anche studiato [[Improvvisazione teatrale|improvvisazione]] [[Improvvisazione teatrale|teatrale]] e scrittura di [[sketch]] alla ''Upright Citizens Brigade''. Alia Janine si esibisce nei comedy club di New York tra cui ''The Creek & The Cave'', ''New York Comedy Club'', ''Comedy Cellar'', ''Gotham Comedy Club'' e ''Upright Citizens Brigade''.<ref name=":0" /> Durante la sua carriera nell'industria pornografica, Alia Janine ha preso parte a 170 film come ''Titty Creampies 1'', ''POV Jugg Fuckers 3'' e ''POV Jugg Fuckers 5''.<ref>{{Cita web|url=https://www.iafd.com/person.rme/perfid=AliaJanine/gender=female|titolo=Alia Janine|accesso=20 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * [https://www.iafd.com/person.rme/perfid=AliaJanine/gender=female Alia Janine] su ''[[Internet Adult Film Database]]''. * [http://www.adultfilmdatabase.com/actor.cfm?actorid=54688 Alia Janine] su ''[[Adult Film Database]]''. {{Portale|biografie|cinema|erotismo|pornografia}} p3k2xm7obmg147mz90yexrtkyfws0oc Categoria:Vincitori di Latin Grammy 14 10428306 144152600 2025-03-20T18:02:33Z France3c0 1924342 + 144152600 wikitext text/x-wiki Questa categoria elenca i vincitori di [[Latin Grammy Awards|Latin Grammy]]. {{interprogetto}} [[Categoria:Vincitori di premi musicali|Latin Grammy]] 2lnt4d5lp1c3cjq0lo2j7h63jebezt4 Cebuella niveiventris 0 10428315 144152626 2025-03-20T18:03:54Z BlackPanther2013 879070 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Uistitì pigmeo meridionale |immagine=[[File:Chester Zoo (41236617534).jpg|230px]] |statocons_ref=<ref name="IUCNCebuella niveiventris"/> |statocons_versione=iucn3.1 |statocons=VU |regno=[[Animalia]] |dominio=[[Eukaryota]] |phylum=[[Chordata]] |classe=[[Mammalia]] |ordine=[[Primates]] |famiglia=[[Callitrichidae]] |genere=[[Cebuella]] |specie='''C. niveiventris''' |binome=Cebuella niveiventris |biautore=[[Einar Lönnberg|Lönnberg]] |bidata=[[1940]... 144152626 wikitext text/x-wiki {{Tassobox |nome=Uistitì pigmeo meridionale |immagine=[[File:Chester Zoo (41236617534).jpg|230px]] |statocons_ref=<ref name="IUCNCebuella niveiventris"/> |statocons_versione=iucn3.1 |statocons=VU |regno=[[Animalia]] |dominio=[[Eukaryota]] |phylum=[[Chordata]] |classe=[[Mammalia]] |ordine=[[Primates]] |famiglia=[[Callitrichidae]] |genere=[[Cebuella]] |specie='''C. niveiventris''' |binome=Cebuella niveiventris |biautore=[[Einar Lönnberg|Lönnberg]] |bidata=[[1940]] |suddivisione=[[Areale]] |suddivisione_testo=[[File:Cebuella distribution map.png|230px]] }} Lo '''uistitì pigmeo meridionale''' ('''''Cebuella niveiventris''''' {{zoo|[[Einar Lönnberg|Lönnberg]]|1940}}) è una specie di [[Primates|primate]] appartenente alla famiglia dei [[Callitrichidae|Callitricidi]]. È diffuso nel [[America meridionale|Sud America nord-occidentale]], in un'area delimitata a nord dal [[Rio delle Amazzoni]] e dal [[Marañón (fiume)|Río Marañón]], a sud dal [[Madeira (fiume)|Rio Madeira]] e a ovest dalle pendici orientali delle Ande.<ref name="IUCNCebuella niveiventris"/> Vive in piccoli gruppi sociali e si nutre prevalentemente di linfa e resina vegetale. Insieme alla [[Specie sorella|specie affine]], lo uistitì pigmeo settentrionale (''[[Cebuella pygmaea|C. pygmaea]]''), è considerato il più piccolo tra tutte le [[Simiiformes|scimmie]] propriamente dette. == Descrizione == Lo uistitì pigmeo meridionale ha una lunghezza testa-tronco compresa tra 12 e 15 centimetri, con una coda lunga da 17 a 23 centimetri. Il suo peso varia da 85 a 140 grammi, con le femmine generalmente più grandi rispetto ai maschi. Il dorso e la coda presentano una colorazione che va dal grigio-bruno all'olivastro o al giallo-brunastro, con anelli scuri ben visibili sulla coda. Rispetto allo uistitì pigmeo settentrionale, questa specie presenta una colorazione dorsale leggermente più chiara e tendente al grigio. Anche le zampe posteriori sono più chiare. L'addome è bianco e nettamente delimitato rispetto al colore più scuro del dorso e dei fianchi. Gli occhi sono grandi e a forma di mandorla, mentre le orecchie risultano in gran parte nascoste dai lunghi peli delle guance, che sono rivolti all'indietro.<ref name="Rylands & Mittermeier"/> == Biologia == Lo uistitì pigmeo meridionale vive prevalentemente nelle foreste lungo i corsi d'acqua, incluse [[Foresta secondaria|foreste secondarie]] e aree parzialmente modificate dall'agricoltura e dalla caccia, oltre che in frammenti di bosco isolati vicino agli insediamenti umani. Solitamente frequenta la vegetazione densa del sottobosco. I gruppi sociali variano da 2 a 9 individui e sono formati da 1 o 2 maschi adulti e da 1 o 2 femmine adulte. Come negli altri Callitricidi, la femmina dominante partorisce due volte all'anno, dando alla luce gemelli. I maschi adulti e gli altri membri del gruppo partecipano attivamente al trasporto e alla cura dei piccoli. Ogni gruppo occupa un territorio relativamente ristretto, che varia tra 0,1 e 1,5 [[Ettaro|ettari]], generalmente centrato intorno a uno o due alberi utilizzati per estrarre le resine e la linfa necessarie per l'alimentazione. Quando questi alberi smettono di produrre una quantità sufficiente di linfa, l'intero gruppo si trasferisce in un nuovo territorio. Nelle aree in cui gli uistitì pigmei meridionali convivono con specie di [[Saguinus|tamarini]], come il tamarino dal dorso bruno (''[[Saguinus fuscicollis]]''), questi ultimi sfruttano spesso i fori praticati dagli uistitì pigmei per alimentarsi della linfa prodotta dagli alberi.<ref name="IUCNCebuella pygmaea"/> [[File:Lonnberg, Einar 1865-1942.jpg|thumb|Einar Lönnberg]] == Tassonomia == Lo uistitì pigmeo meridionale è stato descritto scientificamente per la prima volta nel 1940 dallo zoologo svedese [[Einar Lönnberg]], inizialmente come una sottospecie dell'uistitì pigmeo comune (''[[Cebuella pygmaea]]''). Si distingue dalla forma nominale per la colorazione bianca del ventre e per le superfici interne di braccia e gambe anch'esse bianche, con una delimitazione netta e senza transizioni graduali rispetto alla tonalità più scura e brunastra del dorso. Attualmente, sia l'[[Unione internazionale per la conservazione della natura]] (IUCN) che l'[[American Society of Mammalogists]] riconoscono queste due forme di uistitì pigmeo come specie distinte.<ref name="IUCNCebuella niveiventris"/><ref name="IUCNCebuella pygmaea"/><ref name="ASM niveiventris"/><ref name="ASM pygmaea"/> La separazione in due cladi chiaramente distinti è confermata anche da studi genetici, che hanno mostrato come la variabilità genetica interna a ciascuna specie sia significativamente inferiore rispetto alla divergenza esistente tra le due forme. La divisione tra le due specie sarebbe avvenuta circa 2,5 milioni di anni fa, in corrispondenza del passaggio dal [[Pliocene]] al [[Pleistocene]], e risulta addirittura più antica rispetto alla separazione tra altre specie vicine di Callitricidi, come quella tra il tamarino calvo (''[[Saguinus bicolor]]'') e il tamarino di Martins (''[[Saguinus martinsi]]'').<ref name="Boublietal" /> == Conservazione == Nel corso degli ultimi 18 anni, la popolazione dello uistitì pigmeo meridionale è diminuita di oltre il 30%. Questa specie è minacciata principalmente dalla deforestazione, dalle attività minerarie, dalla cattura per il commercio illegale come animale domestico e da altre attività umane. Per queste ragioni, la [[IUCN]] la classifica come vulnerabile (''Vulnerable''). Tuttavia, l'uistitì pigmeo meridionale è presente anche in numerose aree protette, come il [[parco nazionale Sierra del Divisor]] in Brasile e Perù, e la riserva naturale Manuripi-Heath in Bolivia.<ref name="IUCNCebuella niveiventris"/> == Note == <references> <ref name="ASM niveiventris">{{cita web | url=https://www.mammaldiversity.org/taxon/1000785/ | titolo=Cebuella niveiventris (Southern Pygmy Marmoset) | sito=mammaldiversity.org}}</ref> <ref name="ASM pygmaea">{{cita web | url=https://www.mammaldiversity.org/taxon/1000786/ | titolo=Cebuella pygmaea (Northern Pygmy Marmoset) | sito=mammaldiversity.org}}</ref> <ref name="Boublietal">{{cita pubblicazione | autore=Jean P. Boubli, Maria N. F. da Silva, Anthony B. Rylands, [[Stephen David Nash|Stephen D. Nash]], Fabrício Bertuold, Mário Nunes, Russell A. Mittermeier, Hazel Byrne, Felipe E. da Silva e Fábio Röhe | titolo=How many Pygmy Marmoset (''Cebuella'' Gray, 1870) species are there? A taxonomic re-appraisal based on new molecular evidence | rivista=Molecular Phylogenetics and Evolution | data=novembre 2017 | doi=10.1016/j.ympev.2017.11.010}}</ref> <ref name="IUCNCebuella niveiventris">{{IUCN | autore=de la Torre, S., Calouro, A.M., Wallace, R.B., Mollinedo, J.M., Messias, M.R. & Valença-Montenegro, M.M. 2021 | summ=136865 | titolo=Cebuella niveiventris}}</ref> <ref name="IUCNCebuella pygmaea">{{IUCN | autore=de la Torre, S., Shanee, S., Palacios, E., Calouro, A.M., Messias, M.R. & Valença-Montenegro, M.M. 2021 | summ=136926 | titolo=Cebuella pygmaea}}</ref> <ref name="Rylands & Mittermeier">{{cita libro | autore=A. B. Rylands e R. A. Mittermeier | capitolo=Family Callitrichidae (Marmosets and Tamarins) | pp=307-308 | curatore=[[Russell A. Mittermeier]], Anthony B. Rylands e [[Don E. Wilson]] | titolo=Handbook of the Mammals of the World: Primates: 3 | anno=2013 | isbn=978-84-96553-89-7}}</ref> </references> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|mammiferi}} [[Categoria:Callitricidi]] [[Categoria:Taxa classificati da Einar Lönnberg]] 4jzpimqptse6dnumdbjwpygbjzfy2kr Foxes in the Snow 0 10428318 144152768 144152636 2025-03-20T18:12:27Z Egidio24 1318658 fix parametri template 144152768 wikitext text/x-wiki {{Album |titolo = Foxes in the Snow |artista = Jason Isbell |voce artista = |tipo album = studio |giornomese = 7 marzo |anno = 2025 |durata = 38:02 |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 11 |genere = |genere2 = |nota genere = |etichetta = Southeastern |produttore = Jason Isbell, Gena Johnson |registrato = |precedente = Weathervanes |anno precedente = 2023 |successivo = |anno successivo = }} '''''Foxes in the Snow''''' è il decimo [[album in studio]] del cantautore americano [[Jason Isbell]], pubblicato il 7 marzo [[2025]] su [[Southeastern]]. Prodotto da Isbell e Gena Johnson, l'album è stato registrato in cinque giorni agli Electric Lady Studios di [[New York]] ed è il primo album acustico solista di Isbell. L'album è anche il primo di Isbell dal suo debutto, Sirens of the Ditch (2007), a non includere alcun membro della sua band di supporto, [[The 400 Unit]].<ref>{{cita news |titolo=Jason Isbell Unplugs For ‘Foxes In The Snow’ |url=https://www.spin.com/2025/01/jason-isbell-unplugs-for-foxes-in-the-snow/ |editore=Spin |data=14 gennaio 2025}}</ref><ref>{{cita news |titolo=Jason Isbell Goes Solo on New Album ‘Foxes in the Snow’ |url=https://www.rollingstone.com/music/music-country/jason-isbell-solo-album-foxes-in-the-snow-1235234266/ |editore=Rolling Stone |data= 14 gennaio 2025}}</ref> Preceduto dai singoli ''Bury Me'' e ''Foxes in the Snow'', i testi dell'album sono in parte influenzati dal divorzio di Isbell da Amanda Shires, sua moglie da undici anni ed ex compagna di band, mentre trae ispirazione anche da una nuova relazione con l'artista Anna Weyant, che ha creato la copertina dell'album.<ref>{{cita web|titolo=Jason Isbell and the Art of Vulnerability|url=https://www.spin.com/2025/03/jason-isbell-and-the-art-of-vulnerability/|sito=[[Spin (magazine)|Spin]]|accesso=10 marzo 2025|data=10 Marzo 2025}}</ref> == Tracce == {{Tracce |Titolo1 = Bury Me |Durata1 = 3:02 |Autore testo e musica1 = |Titolo2 = Ride to Robert's |Durata2 = 4:25 |Autore testo e musica2 = |Titolo3 = Eileen |Durata3 = 3:28 |Autore testo e musica3 = |Titolo4 = Gravelweed |Durata4 = 3:20 |Autore testo e musica4 = |Titolo5 = Don't Be Tough |Durata5 = 3:24 |Autore testo e musica5 = |Titolo6 = Open and Close |Durata6 = 2:55 |Autore testo e musica6 = |Titolo7 = Foxes in the Snow |Durata7 = 3:20 |Autore testo e musica7 = |Titolo8 = Crimson and Clay |Durata8 = 3:02 |Autore testo e musica8 = |Titolo9 = Good While It Lasted |Durata9 = 4:03 |Autore testo e musica9 = |Titolo10 = True Believer |Durata10 = 3:46 |Autore testo e musica10 = |Titolo11 = Wind Behind the Rain |Durata11 = 3:10 |Autore testo e musica11 = }} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|musica}} p5lf8es6agho08ew6l2frp4vwtl67ak Camille Silvy 0 10428320 144155093 144155062 2025-03-20T21:37:46Z Sampinz 1071822 144155093 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Camille |Cognome = Silvy |PostCognomeVirgola = nato '''Camille-Léon-Louis Silvy''' |Sesso = M |LuogoNascita = Nogent-le-Rotrou |GiornoMeseNascita = 18 marzo |AnnoNascita = 1834 |LuogoMorte = Saint-Maurice |LuogoMorteLink = Saint-Maurice (Île-de-France) |GiornoMeseMorte = 2 febbraio |AnnoMorte = 1910 |Immagine = Camille Silvy; (Louise Marie Elisabeth Lucie) Alice Silvy (née Monnier); Marie-Louise Silvy (née Pied) by Camille Silvy.jpg |Didascalia = Camille Silvy con la moglie Alice e la madre, data ignota |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = fotografo |Nazionalità = francese |PostNazionalità =, attivo principalmente a [[Londra]] }} == Biografia == Le notizie attorno a questo pioniere della fotografia sono abbastanza scarse, specialmente sulla sua famiglia. Sembra che avesse imboccato la strada della diplomazia per abbandonarla in favore della fotografia<ref name="Guardian">{{Cita notizia|lingua=en|autore=Laura Cumming|url=https://www.theguardian.com/artanddesign/2010/jul/04/camille-silvy-fiona-banner-review|titolo=Camille Silvy: Photographer of Modern Life; Fiona Banner: Duveens Commission 2010|pubblicazione=The Guardian|giorno=4|mese=luglio|anno=2010|p=|accesso=13 marzo 2025|cid=}}</ref>. Imparò dal conte [[Olympe Aguado]] (1827-1894), fotografo di stanza a Parigi, di origini spagnole<ref name="Getty">{{Cita notizia|lingua=en|autore=Gordon Baldwin, J. Paul Getty Museum|url=|titolo=Masterpieces of the J. Paul Getty Museum: Photographs|pubblicazione=J. Paul Getty Museum - University of Michigan, 1999|anno=2011|p=|cid=}}</ref>. [[File:Camille Silvy by Camille Silvy albumen print 1860.jpg|miniatura|left|Camille Silvy, stampa all'albumina, 1860]] [[Nadar]] ha ricordato in ''Quand j'étais photographe'' il fotografo Silvy come uno dei "primitivi" della fotografia, cioè professionisti appassionati che per primi abbracciarono e definirono il mezzo (in particolare nell'edizione commentata da Caroline Laroche del 2017), tanto che nel 1858 divenne socio della [[Société française de photographie]]<ref name="Getty"/><ref name="Paume">{{Cita notizia|lingua=en|autore=|url=https://jeudepaume.org/en/evenement/camille-silvy-photographer-of-modern-life-2/|titolo=CAMILLE SILVY, PHOTOGRAPHER OF MODERN LIFE|pubblicazione=Jeu de Paume|anno=2010|p=|accesso=13 marzo 2025|cid=}}</ref>. La parabola fotografica di Silvy si svolse nel decennio dal 1857 al 1867<ref name="Guardian"/>, ma raccolse opinioni autorevoli come quella dell'inventore e fotografo inglese [[Thomas Sutton]] che lo definì un ''"genio della fotografia"''<ref name="Paume"/>. Tra la fine del 1858 e l'inizio dell'anno dopo si trasferì a Londra dove aprì uno studio e divenne socio della [[Royal Photographic Society]]. Oltre ad aver fotografato in Algeria e la Francia rurale, i suoi soggetti preferiti erano i paesaggi inquietanti al crepuscolo, la nebbia, le strade delle città, la vita dei quartieri ma al tempo stesso fotografò i teatri e l'opera ed i personaggi alla moda. Fu uno dei maestri riconosciuti delle [[carte de visite]]<ref name="Paume"/>, richiestissime all'epoca. La sua cifra però fu quella della naturalezza e non dei soggetti "paralizzati" dinanzi alla macchina fotografica, come apparirono gran parte dei ritratti<ref name="Guardian"/>. In quel decennio realizzerà oltre 17 000 ritratti vendendone un milione di copie<ref name="Monde">{{Cita notizia|lingua=fr|autore=Michel Guerrin|url=https://www.lemonde.fr/culture/article/2010/07/28/camille-silvy-pionnier-oublie-de-la-photo-de-mode_1393028_3246.html|titolo=Camille Silvy, pionnier oublié de la photo de mode|pubblicazione=Le Monde|giorno=28|mese=luglio|anno=2010|p=|accesso=13 marzo 2025|cid=}}</ref>. Nel 1868 lasciò l'Inghilterra per rientrare in Francia, per problemi di salute in quanto credeva che l'esposizione ai vapori di cloruro di potassio in camera oscura avessero danneggiato il suo sistema nervoso <ref>{{Cita notizia|lingua=fr|autore=Michael Pritchard|url=https://britishphotohistory.ning.com/profiles/blogs/english-heritage-blue-plaque-to-camille-silvy-unveiled|titolo=English Heritage blue plaque to Camille Silvy unveiled|pubblicazione=British Photographic History|giorno=16|mese=luglio|anno=2019|p=|accesso=13 marzo 2025|cid=}}</ref>. Due anni dopo si arruolò per combattere nella [[Guerra franco-prussiana]] dalla quale ricevette una Legion d'Onore per i suoi atti d'eroismo. In seguito gli venne diagnosticata una sorta di depressione maniacale (forse un [[disturbo bipolare]]<ref name="Getty"/>). Trascorse i suoi ultimi Trent'anni in vari manicomi<ref name="Guardian"/><ref name="Monde"/>. Una vasta collezione di ritratti di Silvy si trova alla [[National Portrait Gallery]] di Londra. Importanti collezioni delle sue opere sono conservate anche al [[Victoria and Albert Museum]] e al [[Getty Museum]] di Los Angeles. == Galleria d'immagini == <gallery> File:Szene an einem Fluss in Frankreich.jpg|Paesaggio lungo la [[Senna]], 1858 File:Camille Silvy with a boy by Camille Silvy 1859.jpg|Camille Silvy con un bambino, 1859 File:Silvy studiesonlight.jpg|Studi sulla luce: Crepuscolo, 1859 File:Marietta Piccolomini 002.jpg|la soprano [[Marietta Piccolomini]], 1860 File:Ismaël, Adelina Patti, recto.jpg|la soprano [[Adelina Patti]], 1858-1867 File:Adelina Patti as Lady Harriet in 'Martha' by Flotow - National Portrait Gallery London.jpg|la soprano [[Adelina Patti]], in scena, 1861 File:AliceSilvy.png|la principessa [[Alice di Sassonia-Coburgo-Gotha]], figlia della regina[[Vittoria del Regno Unito]], 1861 File:Silvy booth.png|Le signorine Booth, 1861 (fotografate con il il volto riflesso nello specchio, come fossero le Tre Grazie) </gallery> == Note == <references/> == Bibliografia == * Mark Haworth-Booth, ''Camille Silvy, photographer pf modern life'', National Portrait Gallery, 2010 - ISBN 978-1855144156 == Voci correlate == * [[Stampa all'albume]] * [[Collodio]] == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * [https://artblart.com/tag/camille-silvy-photographer-of-modern-life-1834-1910/ Camille Silvy: fotografia della vita moderna] {{Controllo d'autorità}} {{portale|biografie|fotografia}} ows41uovau4jxvaprmx3v9rycqxy4mg Terra rossa (tennis) 0 10428322 144152707 2025-03-20T18:08:17Z Basilicofresco 154893 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Terra battuta#Terra rossa]] 144152707 wikitext text/x-wiki #REDIRECT[[Terra battuta#Terra rossa]] 92qicl6g6uti09he1khgfhzlsuu94kg Terra verde (tennis) 0 10428323 144152710 2025-03-20T18:08:31Z Basilicofresco 154893 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Terra battuta#Terra verde]] 144152710 wikitext text/x-wiki #REDIRECT[[Terra battuta#Terra verde]] 6v3qmma13rhe9bejyk8d4phaw57hw2n Jan Hilgenfeldt 0 10428325 144152761 2025-03-20T18:12:08Z BenjoBusto 8660 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Jan Hilgenfeldt |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Wide receiver]] |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | 2008 |Leipzig Lions| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | 2009 |Leipzig Lions| | 2010-2016 |Dresden Monarchs| | 2017-2022 |New Yorker Lions| }} |SquadreNazionali = {{Carriera... 144152761 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Jan Hilgenfeldt |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Football americano |Ruolo = [[Wide receiver]] |Squadra = |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | 2008 |Leipzig Lions| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = Football |pos = G | 2009 |Leipzig Lions| | 2010-2016 |Dresden Monarchs| | 2017-2022 |New Yorker Lions| }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo | 2010-2014 |{{Naz|FA|DEU|M}}| }} |Allenatore = |Palmares = {{Palmarès |competizione 1 = [[Campionato europeo di football americano|Europeo]] |oro 1 = 2 |argento 1 = |bronzo 1 = |trofeo 1 = BIG6 Eurobowl |vittorie 1 = 2 |trofeo 2 = German Bowl |vittorie 2 = 1 |trofeo 3 = |vittorie 3 = }} }} {{Bio |Nome = Jan |Cognome = Hilgenfeldt |Sesso = M |LuogoNascita = Lipsia |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1989 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = ex giocatore di football americano |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = che ha giocato come [[wide receiver]] }} == Palmarès == * 2 '''[[Campionato europeo di football americano|Europei]]''' (2010, 2014) * 2 '''[[BIG6 European Football League|BIG6 Eurobowl]]''' ([[New Yorker Lions]], 2017, 2018) * 1 '''[[German Bowl]]''' ([[New Yorker Lions]], 2019) <!-- ==Statistiche== {| class="wikitable" !colspan="3"| !!colspan="7"| Passing !!colspan="4"| Rushing |- !colspan=2|Stagione !! G !! Att !! Com !! Int !! Pct. !! Yd !! TD !! NCAA<br />rating !! Att !! Yd<br />Portate !! Yd<br />Per portata !! TD |- |2010|| '''NAIA-HAC''' || 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |2011|| '''NCAAD2-GLVC''' || 10 || 325 || 181 || 16 || 55,7% || 1727 || 10 || 100,64 || 124 || 420 || 3,39 || 4 |- |2012|| '''NCAAD2-GLVC''' || 11 || 311 || 184 || 10 || 52,6% || 1825 || 13 || 115,82 || 120 || 290 || 2,42 || 2 |- |2013|| '''NCAAD2-GLVC''' || 12 || 241 || 131 || 10 || 54,4% || 1277 || 11 || 105,63 || 98 || 298 || 3,04 || 5 |-style="background: #000000; color: #ff0000" |colspan=2|'''Totale William Jewell Cardinals'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |colspan=2|'''Totale HAC'''|| 10 || 210 || 106 || 8 || 50,5% || 1114 || 4 || 93,70 || ? || ? || ? || 3 |- |colspan=2|'''Totale GLVC'''|| 33 || 877 || 496 || 36 || 56,6% || 4829 || 34 || 107,39 || 342 || 1008 || 2,95 || 11 |- |colspan=2|'''Totale squadre giovanili'''|| 43 || 1087 || 602 || 44 || 55,4% || 5943 || 38 || 104,75 || 342+? || 1008+? || ? || 14 |- |rowspan=2|2014|| '''Elite''' || ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- | '''CL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #750000; color: #FFD700" |colspan=2|'''Totale Templiers d'Élancourt'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014||style="background: #FFD700"| '''VL''' || 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |-style="background: #ff0000; color: #ffffff;" |colspan=2|'''Totale Helsinki Roosters'''|| 7 || 227 || 126 || 2 || 55,5% || 1442 || 16 || 130,36 || 83 || 541 || 6,52 || 4 |- |rowspan=2|2015||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- | '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| '''VL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Turku Trojans'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2016||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #C0C0C0"| '''BIG6''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=2|2017||style="background: #C0C0C0"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2018||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |style="background: #FFD700"| '''IFAF-SF''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |rowspan=3|2019||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 11 || 265 || 196 || 2 || 74% || 2519 || 34 || 194,64 || ? || ? || ? || 8 |- |style="background: #FFD700"| '''CEFL'''<ref>Mancano i dati degli incontri disputati contro i Seamen Milano e i Calanda Broncos.</ref> || 3 || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |style="background: #FFD700"| '''ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,75 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |2020|| '''AFL''' ||colspan=12 align=center|''I Raiders non hanno disputato il campionato'' |- |rowspan=2|2021||style="background: #FFD700"| '''AFL''' || 10 || 316 || 217 || 6 || 68.7% || 2213 || 21 || 145,63 || ? || ? || ? || 6 |- |style="background: #C0C0C0"| '''CEFL''' || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000000; color: #ffffff" |colspan=2|'''Totale Tirol Raiders'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale Elite (stagione regolare)'''|| ? || 223 || 131 || 3 || 58,7% || 2161 || 24 || 172,97 || 47 || 350 || 7,45 || 3 |- |colspan=2|'''Totale Elite (playoff)'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale VL (stagione regolare)'''|| 5+? || 179+? || 97+? || 2+? || ? || 1145+? || 12+? || ? || 57+? || 403+? || ? || 3+? |- |colspan=2|'''Totale VL (playoff)'''|| 2+? || 48+? || 29+? || 0+? || ? || 297+? || 4+? || ? || 26+? || 138+? || ? || 1+? |- |colspan=2|'''Totale VL'''|| 7+? || 227+? || 126+? || 2+? || ? || 1442+? || 16+? || ? || 83+? || 541+? || ? || 4+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (stagione regolare)'''|| 17+? || 497+? || 354+? || 6+? || ? || 3942+? || 46+? || ? || ? || ? || ? || 9+? |- |colspan=2|'''Totale AFL (playoff)'''|| 4+? || 84+? || 59+? || 2+? || ? || 790+? || 9+? || ? || ? || ? || ? || 5+? |- |colspan=2|'''Totale AFL'''|| 21+? || 581+? || 413+? || 8+? || ? || 4732+? || 55+? || ? || ? || ? || ? || 14+? |- |colspan=2|'''Totale CL'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale BIG6'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (stagione regolare)'''|| 2+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale CEFL (playoff)'''|| 1+? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale CEFL'''|| 3+? || 29+? || 18+? || 0+? || ? || 239+? || 5+? || ? || 1+? || -5+? || -5+? || 0+? |- |colspan=2|'''Totale IFAF-SF'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2| '''Totale ECTC-CG''' || 1 || 27 || 19 || 0 || 70,4% || 318 || 2 || 193,7 || 6 || 42 || 7 || 2 |- |colspan=2|'''Totale squadre maggiori'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2010|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2011|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2012|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2013|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2014|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2015|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2016|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2017|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |2018|| || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- |colspan=2|'''Totale nazionale maggiore'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |-style="background: #000080; color:#ffffff" |colspan=2|'''Totale nazionale'''|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |- !colspan=2|Totale|| ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? || ? |} --> ==Note== <references/> == Collegamenti esterni == *{{Cita web|https://gfl.info/2019/04/jan-hilgenfeldt-schnuert-ein-weiteres-jahr-die-schuhe-fuer-die-lions/|Articolo relativo al rinnovo di Jan Hilgenfeldt con i New Yorker Lions nel 2019}} {{Germania maschile football americano europeo A 2010}} {{Germania maschile football americano europeo A 2014}} {{Portale|biografie|sport}} [[Categoria:Giocatori della nazionale tedesca di football americano]] 0r28092v1lctpooehxab9ohi2gq41r3 Foresta secondaria 0 10428326 144152852 2025-03-20T18:18:00Z BlackPanther2013 879070 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Una '''foresta secondaria''' è una formazione vegetale che si sviluppa attraverso una [[Successione (ecologia)|successione]] naturale dopo la distruzione o il degrado della [[Foresta vergine|foresta primaria]] (o vergine). Si differenzia dalle foreste artificiali piantate dall'uomo, nelle quali la composizione delle specie arboree non si stabilisce naturalmente. Nelle regioni tropicali, le foreste secondarie occupano spesso ampie superfici, soprattutto a causa de... 144152852 wikitext text/x-wiki Una '''foresta secondaria''' è una formazione vegetale che si sviluppa attraverso una [[Successione (ecologia)|successione]] naturale dopo la distruzione o il degrado della [[Foresta vergine|foresta primaria]] (o vergine). Si differenzia dalle foreste artificiali piantate dall'uomo, nelle quali la composizione delle specie arboree non si stabilisce naturalmente. Nelle regioni tropicali, le foreste secondarie occupano spesso ampie superfici, soprattutto a causa della pratica tradizionale dell'[[Coltivazione itinerante|agricoltura itinerante]]. Se le condizioni ambientali rimangono favorevoli e l'area interessata confina con foreste primarie ancora intatte, la foresta secondaria può gradualmente evolvere verso lo stato originario, man mano che le specie arboree tipiche della [[Vegetazione climax|comunità climax]] tornano a colonizzare la zona. La durata di questo processo dipende principalmente dall'estensione dell'area deforestata. Nei [[Foresta pluviale tropicale|tropici]], la foresta secondaria si distingue dalla foresta primaria soprattutto per l'assenza degli alberi emergenti più alti,<ref>{{cita pubblicazione | autore=B. R. Ramesh, P. V. Karunakaran, Pierre Couteron, G. Muthu Sankar e Danny Lo Seen | capitolo=3. Forest Types and Status: Ecological Characteristics and Impact of Disturbance | titolo=Forest landscapes of the southern western Ghats | editore=Institut Français de Pondichéry | città=Pondicherry (India) | anno=2007 | url=https://books.openedition.org/ifp/6996 | pp=10-16, 20}}</ref> per la minore altezza della [[Canopia|volta arborea]]<ref>{{cita libro | autore=Débora Maria Cavalcanti Ferreira | titolo=Floristic checklist from an Atlantic Forest vegetation mosaic in Reserva Particular do Patrimônio Natural Fazenda Tabatinga, Pernambuco, Brazil | url=https://www.researchgate.net/figure/Emergent-trees-and-species-of-secondary-forests-found-in-the-RPPN-Fazenda-Tabatinga_fig1_311880914}}</ref> e per la maggiore densità della vegetazione del sottobosco. Inoltre, la [[biodiversità]] di queste foreste secondarie risulta generalmente più bassa rispetto a quella delle foreste primarie. == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} {{portale|Ecologia}} [[Categoria:Foreste]] bjum8bih4xjte2r88d4rvmhn8wvm3eb Mackenzie Pierce 0 10428330 144153150 2025-03-20T18:39:48Z 62.167.164.113 Nuova voce: Mackenzie Pierce 144153150 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = April Roe |Pseudonimo = Mackenzie Pierce |Sesso = F |LuogoNascita = Chandler |GiornoMeseNascita = 10 marzo |AnnoNascita = 1988 |Attività = attrice pornografica |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Nazionalità = statunitense }} {{Pornostar |Nome = Mackenzie Pierce |Sesso = F |Nome nascita = April Roe |Immagine = Red Dress on Red Carpet AVN Awards.jpg |Didascalia = Mackenzie Pierce agli [[AVN Awards]] |Nazionalità = Stati Uniti |Altezza = 165 |Peso = 54 |Etnia = caucasica |Colore occhi = marroni |Colore capelli = castani |Seno naturale = no |Misure = 32D-24-36 |Numero film = 359 |Sito = https://mackenzeepierce.mypornstarblogs.com/ }} == Biografia == Mackenzie Pierce, nome d'arte di April Roe, è nata a [[Chandler (Arizona)|Chandler]], in [[Arizona]], nel marzo 1988, da una famiglia con delle origini [[Nativi americani|native americana]].<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20190707153649/https://www.peeperz.com/pierce-my-heart-mackenzee-pierce-pornstar-interveiw/|titolo=Pierce My Heart – Mackenzee Pierce Pornstar Interveiw|accesso=20 marzo 2025}}</ref> Ha iniziato la carriera di [[Attore pornografico|attrice pornografica]] nel 2007, all'età di 19 anni, firmando con l'agenzia ''LA Direct Models''. Ha lavorato con vari studi come Mile High, Devil's Film, Bone Digital, Abigail Productions, Hush Hush Entertainment, [[New Sensations (studio)|New Sensations]], Dream Zone Entertainment, 3rd Degree, Diabolic Video, [[Digital Playground]], [[Reality Kings]], Pink Visual, [[Brazzers]], Sudden Impact, [[Red Light District Video|Red Light District]], [[Hustler Video]], Tom Byron Pictures, Evolution Erotica, [[Elegant Angel]], [[Evil Angel]], [[Adam & Eve (azienda)|Adam & Eve]] e [[Wicked Pictures]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://thelordofporn.com/pornstars/mackenzie-pierce|titolo=Mackenzie Pierce|accesso=20 marzo 2025}}</ref> Mackenzie Pierce si è presa una pausa dalla [[pornografia]] dal 2014 al 2016 sostenendo di essersi ufficialmente ritirata per sempre. Ha fornito informazioni contrastanti per il suo ritiro, come il fatto di essersi appena fidanzata o di aver trovato un lavoro che fosse più remunerativo. Tuttavia, è tornata nell'industria pornografica ed esercita anche le professioni di [[Prostituzione|prostituta]] e [[Spogliarello|spogliarellista]].<ref name=":0" /> Ad oggi, Mackenzie Pierce ha preso parte ad oltre 350 film.<ref>{{Cita web|url=https://www.iafd.com/person.rme/id=e041a2cf-8900-413d-8b02-abdab3ac5bff|titolo=Mackenzie Pierce|accesso=20 marzo 2025}}</ref> == Note == <references /> == Collegamenti esterni == * [https://www.iafd.com/person.rme/id=e041a2cf-8900-413d-8b02-abdab3ac5bff Mackenzie Pierce] su ''[[Internet Adult Film Database]]''. * [http://www.adultfilmdatabase.com/actor.cfm?actorid=44246 Mackenzie Pierce] su [[Adult Film Database|''Adult Film Database'']]. {{Portale|biografie|cinema|erotismo|pornografia}} tdjf70jggxgnfzq7a308k4ny2m0hutw American Society of Mammalogists 0 10428331 144153154 2025-03-20T18:39:58Z BlackPanther2013 879070 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: La '''American Society of Mammalogists''' (ASM) è una società scientifica fondata il 3 aprile 1919 a [[Washington|Washington, D.C.]], con sede attuale a [[Topeka]], [[Kansas]]. Il suo scopo principale è quello di promuovere e sostenere la ricerca sui [[Mammalia|mammiferi]]. L'ASM conta circa 4500 membri, costituiti in larga parte da scienziati e ricercatori professionisti. Ogni due anni, i membri eleggono il presidente, il vicepresidente, il segretario, il tes... 144153154 wikitext text/x-wiki La '''American Society of Mammalogists''' (ASM) è una società scientifica fondata il 3 aprile 1919 a [[Washington|Washington, D.C.]], con sede attuale a [[Topeka]], [[Kansas]]. Il suo scopo principale è quello di promuovere e sostenere la ricerca sui [[Mammalia|mammiferi]]. L'ASM conta circa 4500 membri, costituiti in larga parte da scienziati e ricercatori professionisti. Ogni due anni, i membri eleggono il presidente, il vicepresidente, il segretario, il tesoriere e i responsabili editoriali delle pubblicazioni. Ogni anno, la società organizza diverse conferenze e pubblica numerose riviste e volumi scientifici, tra cui il ''[[Journal of Mammalogy]]'', le ''Special Publications'', ''[[Mammalian Species]]'' e i ''Society Pamphlets''. Inoltre, l'ASM gestisce una fototeca contenente oltre 3200 immagini di mammiferi. Nel 2017 è stato lanciato il database online Mammal Diversity Database, che raccoglie informazioni su oltre 6500 specie di mammiferi. La società è composta da 31 comitati e commissioni, tra cui figurano il Comitato per il benessere e l'uso degli animali nella ricerca (''Animal Care and Use Committee''), il Comitato per i premi alla conservazione (''Conservation Awards Committee''), il Comitato per la conservazione della natura, il Comitato sui mammiferi marini, il Comitato per le relazioni internazionali (''International Relations Committee'') e il Comitato editoriale (''Publications Committee''). Infine, l’ASM mette a disposizione numerose borse di studio e premi per sostenere la ricerca sui mammiferi, rivolti sia a studenti che a ricercatori professionisti. == Presidenti == <div style="column-count:2;"> *19191921: [[Clinton Hart Merriam|C. Hart Merriam]] *1921-1924: [[Edward William Nelson|Edward W. Nelson]] *1924-1926: [[Wilfred Hudson Osgood|Wilfred H. Osgood]] *1926-1927: [[William Diller Matthew|William D. Matthew]] *1927-1929: [[Glover Morrill Allen]] *1929-1931: [[Witmer Stone]] *1931-1933: [[Marcus Ward Lyon|Marcus W. Lyon, Jr.]] *1933-1935: [[Vernon Orlando Bailey]] *1935-1937: [[Harold Elmer Anthony]] *1937-1938: [[Joseph Grinnell]] *1938-1940: [[Hartley H. T. Jackson]] *1940-1942: [[Walter P. Taylor]] *1942-1944: [[A. Brazier Howell]] *1944-1946: [[Eugene Raymond Hall|E. Raymond Hall]] *1946-1947: [[Edward Alphonso Goldman]] *1947-1949: [[Remington Kellogg]] *1949-1951: [[Tracy I. Storer]] *1951-1953: [[William J. Hamilton, Jr.]] *1953-1955: [[William Henry Burt|William H. Burt]] *1955-1958: [[William B. Davis (Zoologe)|William B. Davis]] *1958-1960: [[Robert T. Orr]] *1960-1962: [[Stephen D. Durrant]] *1962-1964: [[Emmet T. Hooper]] *1964-1966: [[Donald F. Hoffmeister]] *1966-1968: [[Randolph L. Peterson]] *1968-1970: [[Richard G. Van Gelder]] *1970-1972: [[James N. Layne]] *1972-1974: [[J. Knox Jones, Jr.]] *1974-1976: [[Sydney Anderson (Zoologe)|Sydney Anderson]] *1976-1978: [[William Z. Lidicker, Jr.]] *1978-1980: [[Robert S. Hoffmann]] *1980-1982: [[James S. Findley]] *1982-1984: [[J. Mary Taylor]] *1984-1986: [[Hugh H. Genoways]] *1986-1988: [[Don E. Wilson]] *1988-1990: [[Elmer C. Birney]] *1990-1992: [[James H. Brown]] *1992-1994: [[James L. Patton]] *1994-1996: [[Robert J. Baker]] *1996-1998: [[Alicia V. Linzey]] *1998-2000: [[O. James Reichman]] *2000-2002: [[Thomas H. Kunz]] *2002-2004: [[Bruce D. Patterson (Zoologe)|Bruce D. Patterson]] *2004-2006: [[Guy N. Cameron]] *2006-2008: [[Robert M. Timm]] *2008-2010: [[Suzanne B. McLaren]] *2010-2012: [[Michael A. Mares]] *2012-2014: [[Edward J. Heske]] *2014-2016: [[Eileen A. Lacey]] *2016-2018: [[Robert S. Sikes]] *2018-2020: [[Douglas A. Kelt]] *2021-2023: [[Enrique P. Lessa]] *2023-2025: [[Felisa A. Smith]] </div> == Bibliografia == * {{cita pubblicazione | autore=Tracy I. Storer | titolo=Mammalogy and The American Society of Mammalogists 1919–1969 | rivista=Journal of Mammalogy | volume=50 | numero=4 | anno=1969 | pp=785-793}} * {{cita pubblicazione | autore=Donald F. Hoffmeister | titolo=The First Fifty Years of the American Society of Mammalogists | rivista=Journal of Mammalogy | volume=50 | numero=4 | anno=1969 | pp=794-802}} * {{cita pubblicazione | autore=Elmer C. Birney e [[Jerry R. Choate]] | titolo=Seventy-five years of mammalogy, 1919–1994 | rivista=Special Publication | numero=2 | editore=The American Society of Mammalogists | anno=1994 | pp=1-177}} * {{cita pubblicazione | autore=Melissa J. Merrick e Don E. Wilson | titolo=ASM presidents | rivista=Journal of Mammalogy | volume=100 | numero=3 | data=23 maggio 2019 | issn=0022-2372 | doi=10.1093/jmammal/gyy178 | pp=627-645}} == Collegamenti esterni == * [https://www.mammalsociety.org/about-asm Sito ufficiale] * [https://siarchives.si.edu/collections/siris_arc_217513 Smithsonian Institution Archives: American Society of Mammalogists, Records, 1919–1993 and undated] * [https://mammaldiversity.org/ Mammal Diversity Database] [[Categoria:Associazioni scientifiche e professionali]] [[Categoria:Accademie e istituti di cultura negli Stati Uniti d'America]] l7vlds5128v4llhw6ce0sxxifyvgpnh Fin Smith 0 10428332 144153164 2025-03-20T18:40:24Z Tremendo141 1844470 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Sportivo rugby a 15 | nome = Fin Smith | nome completo = Finlay Smith | fotografia = <!-- Non usare wikilink --> | dimensioni foto = 200 | didascalia = | sesso = M | PaeseNascita = GBR | CodiceFederazione = ENG | altezza = | peso = | Familiari di rilievo = <!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” --> | ruolo = Mediano di apertura | Squadra = {{Rugby Northampton}} | Franchise SANZAR = | Franchise Pro12 = | Terminecarriera = | HallOfFame =... 144153164 wikitext text/x-wiki {{Sportivo rugby a 15 | nome = Fin Smith | nome completo = Finlay Smith | fotografia = <!-- Non usare wikilink --> | dimensioni foto = 200 | didascalia = | sesso = M | PaeseNascita = GBR | CodiceFederazione = ENG | altezza = | peso = | Familiari di rilievo = <!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” --> | ruolo = Mediano di apertura | Squadra = {{Rugby Northampton}} | Franchise SANZAR = | Franchise Pro12 = | Terminecarriera = | HallOfFame = | Squadre giovanili = {{Carriera sportivo | sport = rugby | 2019-21 | Worcester | }} | Squadre provinciali = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR: inserirvi la squadra di club che milita nel campionato provinciale di appartenenza --> | Squadre = {{Carriera sportivo | sport = rugby | 2021-22 | Worcester | 24 (88) | 2021-22 | → Ampthill | 4 (13) | 2022- | Northampton | 39 (354) }} |Franchise = <!-- Nel caso di rugbista militante in Pro12 inserire in questo campo la relativa franchise se si tratta di giocatore tesserato anche per una squadra di club del campionato nazionale --> |Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale --> |Anni internazionale = 2024- |Squadre internazionali = {{Naz|R15|ENG|M}} |Presenze e punti internazionali = 12 (29) |Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola --> |Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola --> |allenatore = |rigavuota = |Coppa del Mondo 1 = |Edizione Coppa del Mondo 1 = |Coppa del Mondo 2 = |Edizione Coppa del Mondo 2 = |aggiornato = 20 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Finlay |Cognome = Smith |Sesso = M |LuogoNascita = Warwick |LuogoNascitaLink = Boston (Lincolnshire) |GiornoMeseNascita = 11 maggio |AnnoNascita = 2002 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = rugbista a 15 |Nazionalità = britannico |PostNazionalità = , internazionale per l'{{RU|ENG}}, [[mediano di apertura]] del {{Rugby Northampton|N}} }} == Biografia == Smith proviene da una famiglia di rugbisti: il nonno paterno Tom Elliot ha, infatti, rappresentato la {{RU|SCO}} in 14 occasioni oltre ad aver partecipato al [[Tour dei British and Irish Lions 1955]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Gerard Meagher|url=https://www.theguardian.com/sport/2025/feb/14/rugby-union-fin-smith-england-scotland-calcutta-cup-family-loyalties|titolo=‘I’ve told Dad to be neutral’ – Fin Smith on split family Calcutta Cup loyalties|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=14 febbraio 2025|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250214130319/https://www.theguardian.com/sport/2025/feb/14/rugby-union-fin-smith-england-scotland-calcutta-cup-family-loyalties|urlmorto=no}}</ref>. Formatosi inizialmente nello Stour RFC, club di [[Shipston-on-Stour]], entrò successivamente a far parte dell'accademia giovanile del {{Rugby Worcester|N}}<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Robert Kitson|url=https://www.theguardian.com/sport/2023/nov/17/fin-smith-most-kids-watch-cartoons-i-used-to-watch-jonny-wilkinson|titolo=Fin Smith: ‘Most kids watch cartoons. I used to watch Jonny Wilkinson’|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=17 novembre 2023|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250212215111/https://www.theguardian.com/sport/2023/nov/17/fin-smith-most-kids-watch-cartoons-i-used-to-watch-jonny-wilkinson|urlmorto=no}}</ref>. Smith fece il suo esordio professionistico con i Warriors nel corso della [[Premiership Rugby 2020-2021|Premiership 2020-21]]; a soli 18 anni e 292 giorni divenne il secondo debuttante più giovane della storia del club nel massimo campionato inglese<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://warriors.co.uk/2021/02/28/opportunity-knocks-for-fin-smith/|titolo=Opportunity knocks for Fin Smith|sito=warriors.co.uk|data=28 febbraio 2021|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210418053831/https://warriors.co.uk/2021/02/28/opportunity-knocks-for-fin-smith/|urlmorto=si}}</ref>. Nella stagione successiva passò in prestito al {{Rugby Ampthill|N}} militante in [[RFU Championship]], ma dopo poche partite ritornò nella squadra formatrice dove si impose come titolare all'apertura e conquistò la Premiership Rugby Cup 2021-22<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ampthillrufc.com/three-warriors-to-join-the-mob/|titolo=Three Warriors to join The Mob!|sito=ampthillrufc.com|data=15 settembre 2021|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220121114206/https://www.ampthillrufc.com/three-warriors-to-join-the-mob/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Chris Peddy|url=https://www.bbc.com/sport/rugby-union/61466674|titolo=London Irish 25-25 Worcester Warriors: Worcester win Premiership Rugby Cup with most tries after extra time|pubblicazione=[[BBC Sport]]|data=17 maggio 2022|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241203102603/https://www.bbc.com/sport/rugby-union/61466674|urlmorto=no}}</ref>. In seguito al fallimento di Worcester, si trasferì al {{Rugby Northampton|N}} a partire dall'[[Premiership Rugby 2022-2023|annata 2022-23]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.northamptonsaints.co.uk/news/fin-smith-to-join-northampton-saints|titolo=Fin Smith joins Northampton Saints with immediate effect|sito=northamptonsaints.co.uk|data=10 ottobre 2022|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250126153141/https://www.northamptonsaints.co.uk/news/fin-smith-to-join-northampton-saints|urlmorto=no}}</ref>. L'anno seguente contribuì alla conquista della [[Premiership Rugby 2023-2024|Premiership 2023-24]] segnando 132 punti (secondo miglior marcatore del campionato), ciò gli valse il premio come miglior apertura del campionato<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.premiershiprugby.com/content/premiership-rugby-team-of-the-season-2023-34|titolo=Premiership Rugby Team of the Season 2023/34|sito=premiershiprugby.com|data=23 maggio 2024|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250118074613/https://www.premiershiprugby.com/content/premiership-rugby-team-of-the-season-2023-34|urlmorto=no}}</ref>. A livello internazionale, Smith rappresentò la nazionale inglese under-20 al [[Sei Nazioni#Sei Nazioni Under-20|Sei Nazioni di categoria]] del 2021, dove i britannici ottennero il [[Grande Slam (rugby a 15)|Grande Slam]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://premiershiprugby.com/content/england-u20-squad-announced-for-six-nations|titolo=England U20 squad announced for Six Nations|sito=premiershiprugby.com|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250221121043/https://premiershiprugby.com/content/england-u20-squad-announced-for-six-nations|urlmorto=no}}</ref>; l'anno seguente prese parte alle Summer Series under-20<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.englandrugby.com/follow/news-and-media/england-mens-u20-2022-elite-player-squad-announced|titolo=England men's U20 2022 Elite Player Squad Announced|sito=englandrugby.com|data=10 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241214093257/https://www.englandrugby.com/follow/news-and-media/england-mens-u20-2022-elite-player-squad-announced|urlmorto=no}}</ref>. Ricevette la sua prima convocazione con l'{{RU|ENG}} in occasione del [[Sei Nazioni 2024]], dove fece il suo esordio entrando dalla panchina contro l'{{RU|ITA}} nella prima giornata<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.englandrugby.com/follow/news-and-media/england-mens-squad-named-for-guinness-mens-six-nations-2024|titolo=England Men's squad named for Guinness Men's Six Nations 2024|sito=englandrugby.com|data=17 gennaio 2024|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250320183517/https://www.englandrugby.com/follow/news-and-media/england-mens-squad-named-for-guinness-mens-six-nations-2024|urlmorto=no}}</ref>. Nel corso del torneo accumulò altre due presenze a cui si aggiunsero le tre partite disputate nel corso della tournée estiva del giugno 2024 e la sfida contro il {{RU|JPN}} del novembre 2024. Selezionato per il [[Sei Nazioni 2025]], partì per la prima volta titolare nella vittoria contro la {{RU|FRA}} alla seconda giornata, dove marcò i suoi primi punti internazionali frutto di due [[Meta (rugby)#Trasformazione|calci di trasformazione]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Alastair Telfer|url=https://www.bbc.com/sport/rugby-union/articles/cd0jm74kj1po|titolo=Fin Smith delivers after 'rabbit in headlights' start|pubblicazione=[[BBC Sport]]|data=9 febbraio 2025|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250209075602/https://www.bbc.com/sport/rugby-union/articles/cd0jm74kj1po|urlmorto=no}}</ref>. == Palmarès == * '''{{Sportpalm|English Premiership|1}}''' *:Northampton : [[Premiership Rugby 2023-2024|2023-24]] == Note == <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|rugby}} m8ltns7d346nma722sdhp6c90wg5g2m Categoria:Singoli del 1902 14 10428363 144153540 2025-03-20T19:05:01Z Bieco blu 80598 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: Questa categoria contiene i [[Singolo discografico|singoli]] pubblicati nel [[1902]]. {{categoria automatica|Album|istruzioni=consultare il [[DP:Musica|progetto Musica]].}} {{Successione categorie}} {{Indice categoria}} [[Categoria:Musica nel 1902]] [[Categoria:Singoli per anno|1902]] 144153540 wikitext text/x-wiki Questa categoria contiene i [[Singolo discografico|singoli]] pubblicati nel [[1902]]. {{categoria automatica|Album|istruzioni=consultare il [[DP:Musica|progetto Musica]].}} {{Successione categorie}} {{Indice categoria}} [[Categoria:Musica nel 1902]] [[Categoria:Singoli per anno|1902]] mq2v3g7c14cqkc0eafj6bdfqze2qgl2 Categoria:Singoli di Berardo Cantalamessa 14 10428374 144153570 2025-03-20T19:06:59Z Bieco blu 80598 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli per artista|Cantalamessa, Berardo]] [[Categoria:Singoli di artisti italiani|Cantalamessa, Berardo]] 144153570 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli per artista|Cantalamessa, Berardo]] [[Categoria:Singoli di artisti italiani|Cantalamessa, Berardo]] am9ztktekwpq2g4l39ndwq1lp94dwzq Categoria:Singoli di Olimpia d'Avigny 14 10428375 144153581 2025-03-20T19:07:59Z Bieco blu 80598 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli per artista|d'Avigny, Olimpia]] [[Categoria:Singoli di artisti italiani|d'Avigny, Olimpia]] 144153581 wikitext text/x-wiki {{Categoria automatica|Album}} {{Portale|musica}} [[Categoria:Singoli per artista|d'Avigny, Olimpia]] [[Categoria:Singoli di artisti italiani|d'Avigny, Olimpia]] 0khsg9clh29uomfptk5vqgklbot2pxy I Haven't Got a Hat 0 10428378 144153800 2025-03-20T19:37:17Z OswaldLR 785863 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Piccoli artisti]] 144153800 wikitext text/x-wiki #RINVIA[[Piccoli artisti]] o74aj2pryakp59o92o0t09jtnwxm5lb Bozza:Valerio Desirò 118 10428409 144154199 144154035 2025-03-20T20:29:00Z AlessiaDePompa 2640108 144154199 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=|arg2=|ts=20250320211037|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> '''Valerio Desirò''' (Roma, 24 maggio 1989) è un content creator, autore, sceneggiatore, regista e attore italiano. È noto per il suo lavoro in diversi ambiti del mondo dello spettacolo, tra cui la creazione di contenuti digitali, la sceneggiatura per programmi televisivi, e la sua carriera da attore in film e serie TV. ==Biografia== '''Valerio Desirò''' nasce a Roma il 24 maggio 1989, nel quartiere Don Bosco. Dopo aver completato gli studi al Liceo Isaac Newton di Roma, prosegue il suo percorso accademico laureandosi in Letteratura, Musica e Spettacolo presso l'Università La Sapienza di Roma, nella quale ottiene in seguito la laurea magistrale in Teorie e Tecniche dello Spettacolo Digitale, approfondendo la sua formazione nell'ambito della produzione audiovisiva. ==Carriera== La carriera professionale di '''Valerio Desirò''' inizia durante gli anni universitari, quando collabora come volontario nel settore fotografia per le produzioni Risolvere Roma 2 e Le Mani dentro la città. In parallelo, inizia a lavorare come video maker, realizzando contenuti per diversi YouTuber e produzioni private. Dal 2017, '''Desirò''' entra stabilmente nel mondo dello spettacolo come autore e attore, collaborando con [[Maccio Capatonda]] per numerosi progetti. Tra questi, spiccano le partecipazioni a programmi come [[Mai Dire Talk]], [[Gialappa's]] Show e Podcast Micidiali, oltre alla realizzazione di contenuti per il web e spot pubblicitari, tra cui quelli per [[WWF]], [[Celebrity Hunted]] e Si Vola. Ha anche diretto e scritto spot pubblicitari per brand come [[Amazon Prime Video]] (promo di No Activity), Metro Gourmet Attitude e [[Valerio Lundini]] Nel 2020, inizia a lavorare come regista e sceneggiatore per diversi video musicali di artisti come [[Mezzosangue]], [[Il Solito Dandy]], Wepro e Leo Pari. Allo stesso tempo, si dedica anche alla produzione di documentari, tra cui Nessuno escluso - [[SIAE]] e Sacro [[Totti]]. Nel 2024, Desirò scrive il soggetto e la sceneggiatura della serie [[Sconfort Zone]], in uscita su [[Prime Video]] nel 2025, dove recita anche come coprotagonista. ==Filmografia== [[Hooked]] (miniserie, 2017) [[The Generi]], regia di [[Marcello Macchia]] (2017) [[Mai Dire Talk]] (2018) - sketch con [[Maccio Capatonda]] [[Lovely Boy]], regia di [[Francesco Lettieri]] (2021) [[Siam 5]], regia di [[Tiziano Russo]] (2022) [[Grosso guaio all'Esquilino]] - La leggenda del Kung Fu, regia di YouNuts! (2023) [[Sconfort Zone]], regia di [[Marcello Macchia]] e [[Alessio Dogana]] (2025) 574kfkoqigxad12jzepjx7da7aebai2 Stephen David Nash 0 10428410 144154093 144154079 2025-03-20T20:15:34Z BlackPanther2013 879070 /* Opere illustrate */ 144154093 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Stephen David |Cognome = Nash |Sesso = M |LuogoNascita = Clacton-on-Sea |GiornoMeseNascita = 15 agosto |AnnoNascita = 1954 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = illustratore |Attività2 = fotografo |Nazionalità = inglese |Immagine = |PostNazionalità = , specializzato principalmente in [[Primates|primati]] }} Attualmente lavora presso il Dipartimento di [[Anatomia|Scienze Anatomiche]] della [[Stony Brook University]] di [[Long Island]], New York (USA). == Biografia == [[File:MicoMunduruku.png|thumb|Lo uistitì amazzonico ''[[Mico munduruku]]'' in un disegno di Stephen D. Nash]] Nash trascorse gli anni scolastici a Clacton-on-Sea, frequentando prima la Holland Park County Primary School e poi la Colbayn's High School, dove ottenne il diploma nel 1973. In seguito studiò arte e design presso la Colchester School of Art, la [[Università del Middlesex|Middlesex University]] e il [[Royal College of Art]], conseguendo nel 1979 il titolo di [[Bachelor's degree|Bachelor]] of Arts in [[Grafica|graphic design]] (illustrazione scientifica) e nel luglio 1982 il titolo di [[Master's degree|Master]] of Arts in illustrazione naturalistica. Originariamente Nash voleva diventare illustratore medico, ma un incontro con i [[Callitrichidae|callitricidi]] allo [[Zoo di Londra]] lo spinse a cambiare i suoi progetti professionali. Dal 1982 collabora con [[Russell Mittermeier]], presidente del Gruppo di Specialisti dei Primati dell'IUCN/SSC e presidente di [[Conservation International]], e con [[Anthony Brome Rylands|Anthony B. Rylands]], vicepresidente dello stesso gruppo specialistico. Con la fondazione di Conservation International nel 1987, Nash divenne nel 1989 il suo illustratore scientifico ufficiale. Nel 1990 sposò Luci Betti, anch'essa illustratrice. Nash ha realizzato illustrazioni per numerosi libri, articoli scientifici e materiali educativi dedicati alla conservazione della natura, tra cui le opere ''Monkeyshines on the Primates: A Study of Primatology'' (1994), ''Lemurs of Madagascar'' (1994), ''Primates of West Africa: Pocket Identification Guide'' (2010), e il terzo volume dell'opera ''Handbook of the Mammals of the World'', dedicato ai primati (2013). Nel 2009 Nash ha creato inoltre il logo della rivista scientifica ad accesso aperto ''Journal of Threatened Taxa''. == Riconoscimenti == Nel 2002 Nash venne omaggiato da [[Marc van Roosmalen]] e [[Russell Mittermeier]], che scelsero il suo nome per battezzare una nuova specie di primate, il callicebo di Stephen Nash (''[[Callicebus stephennashi|Plecturocebus stephennashi]]''). Nel 2004 ha ricevuto il President's Award della American Society of Primatologists, e nel 2008 è stato insignito della PSGB Occasional Medal dalla Primate Society of Great Britain. == Opere illustrate == * ''Birds in the Tanjung Puting National Park, Kalimantan Tengah Province'', 1986 * ''The Birds of Java and Bali'', 1989 * ''The Birds of Sumatra and Kalimantan'', 1991 * ''Sold for a song: the trade in Southeast Asian non-CITES birds'', 1993 * ''Monkeyshines on the Primates: A Study of Primatology'', 1994 * ''Lemurs of Madagascar'', 1994 * ''From Steppe to Store'', 1995 * ''Primate Adaption and Evolution'', 1999 * ''North American Regional Studbook for White-cheeked Gibbon Nomascus leucogenys and Golden-cheeked Gibbon Nomascus gabriellae'', 2000 * ''Primates of Colombia'', 2005 * ''Libro rojo de los mamíferos de Colombia'', 2006 * ''Monkeys of the Atlantic Forest'', 2007 * ''Primates of West Africa: Pocket Identification Guide'', 2010 * ''Handbook of the Mammals of the World, Volume 3: Primates'', 2013 * ''Monkeys of Peru: Pocket Identification Guide'', 2015 * ''Primates of East Africa: Pocket Identification Guide'', 2018 * ''Field Guide to the Primates of Indonesia'', 2021 == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * [https://web.archive.org/web/20170816003746/https://www.lynxeds.com/hmw/authors-artists/authors-and-artists-handbook-mammals-world-volume-3 Biografia di Stephen D. Nash su Lynx Edicions] * {{cita web | url=https://web.archive.org/web/20120127180307/http://www.primate-sg.org/stephen.nash.htm | titolo=Stephen Nash, Scientific Illustrator | editore=IUCN/SSC Primate Specialist Group}} 57nlo8p2ya2s3j1ohc1ph5dmqod0k81 Il Biondo 0 10428414 144154233 2025-03-20T20:32:46Z 151.50.32.220 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Primo Arzilli]] 144154233 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Primo Arzilli]] 0zbg5zx9xcilm3mue0t358igp5y1g96 Trecciolo 0 10428421 144154373 2025-03-20T20:41:52Z 2A02:B123:8014:802F:6CE4:E71E:49BE:43DD [[WP:OA|←]]Redirect a [[Primo Arzilli]] 144154373 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Primo Arzilli]] 0zbg5zx9xcilm3mue0t358igp5y1g96 NGC 1611 0 10428422 144154384 2025-03-20T20:42:19Z Franco3450 327773 Nuova voce 144154384 wikitext text/x-wiki {{Oggetto non stellare |nome = NGC 1611 |immagine = NGC 1611 PanS.jpg |didascalia = NGC 1611 nelle immagini [[Pan-STARRS]]. |dimensione_immagine = |scopritore = [[William Herschel]] |data = 26 novembre 1786 <ref name="selig"/> |epoca = J2000 |costellazione = Eridano |ra = {{RA|04|33|05.9}} <ref name=ned>{{cita web |url=http://ned.ipac.caltech.edu/byname?objname=NGC+1611&hconst=67.8&omegam=0.308&omegav=0.692&wmap=4&corr_z=1 | titolo = Results for object NGC 1611 |editore=[[National Aeronautics and Space Administration]] / [[Infrared Processing and Analysis Center]]|accesso= 20 marzo 2025}}</ref> |dec = {{DEC|-04|17|51}} <ref name=ned/><ref name="selig"/> |gal = |pre_dist_al = |dist_al = 204,3 |misura = milioni |note_dist_al = |pre_dist_pc = |dist_pc = 62,64 |misura_pc = Mpc |note_dist_pc = <ref name="ned"/> |appmag_v = 13,4 <ref name="spider">{{cita web |lingua= fr|titolo= Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1600 à 1699 |url=https://astrovalleyfield.com/AstronomieCompl/NGC%20et%20autres/WolfgangS/N1600_exc_web.htm |sito=astrovalleyfield.com | accesso= 20 marzo 2025}}</ref> nella banda B: 14,3 <ref name="spider"/> |luminosita_sup = 13,60 |redshift = +0,014363 ± 0,000027 <ref name="ned"/> |v_radiale = 4306 ± 8 <ref name="ned"/> |angolo_posizione = 108° <ref name="spider"/> |tipo = Galassia lenticolare |classe = (R')SB0^+(rs) pec? <ref name="ned"/>, S0-a <ref name="spider"/>, S0/a?? <ref name="selig"/> |SNRtype = |SNtype = |massa = |pre_dimensioni_al = |dimensioni_al = 109 800 |note_dimensioni_al = |pre_dimensioni_pc = |dimensioni_pc = 33 670 <ref name="ned"/> |note_dimensioni_pc = |indice_spet = |flusso = |absmag_v = |eta = |note = |nomi = [[Catalogue of Principal Galaxies|PGC]] 15501 <br/> [[Morphological Catalogue of Galaxies|MCG]] -1-12-29 <br/> [[Infrared Astronomical Satellite|IRAS]] 04306-0424 <ref name="spider"/> }} '''NGC 1611''' è una [[galassia lenticolare]] situata nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]], a una distanza di circa 204 milioni di anni luce dalla nostra [[Via Lattea]].<ref name="selig">{{Cita web |lingua=en| titolo=Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1611 |autore=Courtney Seligman | url=http://cseligman.com/text/atlas/ngc16.htm#1611 | accesso= 20 marzo 2025}}</ref> == Scoperta == La galassia è stata scoperta il 26 novembre 1786 dall'astronomo britannico di origine tedesca [[William Herschel]].<ref name="selig"/> == Descrizione == NGC 1611 presenta una larga [[riga a 21 cm dell'idrogeno neutro]].<ref name="ned"/> ==Note== <references/> == Voci correlate == *[[Oggetti non stellari nella costellazione dell'Eridano]] == Collegamenti esterni == {{LinksNGC|1611}} {{NavNGC|1611}} {{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo}} [[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|1611]] [[Categoria:Oggetti nella costellazione dell'Eridano]] [[Categoria:Galassie lenticolari]] nn50l1p01w24wvtdd6xezl9o4z4s4ee Bozza:Antonio Piccolo 118 10428424 144154546 2025-03-20T20:56:31Z Gio Bike 2433398 Gio Bike ha spostato la pagina [[Bozza:Antonio Piccolo]] a [[Bozza:Antonio Piccolo (attivista)]]: [[WP:TITOLO|Titolo]] errato 144154546 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Bozza:Antonio Piccolo (attivista)]] 47xxp9m4ug7mj9qixrna9qbdk8qinmw Sid, il ragazzo scienziato 0 10428425 144156012 144156006 2025-03-20T22:36:52Z Smatteo499 2434852 Immagine rossa, rimuovo 144156012 wikitext text/x-wiki {{Programma |titolo italiano = Sid, il ragazzo scienziato |titolo originale = Sid the Science Kid |immagine = |paese = Stati Uniti |anno prima visione = 1 settembre 2008 |genere = [[Educazione]] |edizioni = 2 |episodi = 67 |durata = |lingua originale = [[Lingua inglese|Inglese]] |musicista = [[Michael Turner]]<br />[[Mike Himelstein]] |produttore = Chris Plourde |produttore esecutivo = [[Brian Henson]] (Season 1 only)<br>[[Lisa Henson]]<br>Halle Stanford<br>Bradley Zweig |casa produzione = [[Jim Henson]] |rete TV = [[PBS Kids]] |rete TV italiana = [[Rai 1|Rai Uno]] |rete tv = |Direttore doppiaggio = Agostino De Berti |Studio doppiaggio = [[Coop. ADC]] |data inizio Italia = 2 settembre 2025 }} '''''Sid, il ragazzo scienziato (Sid the Science Kid)''''', noto anche come '''''Jim Henson's Sid the Science Kid''''', è una serie televisiva animata educativa per bambini statunitense prodotta dalla [[The Jim Henson Company|Jim Henson Company]] in associazione con la società affiliata [[PBS (azienda)|PBS]] KCET, trasmessa su PBS Kids dal 1° settembre 2008 al 15 novembre 2012. <ref name="Perlmutter">{{Cita libro|nome=David|cognome=Perlmutter|titolo=The Encyclopedia of American Animated Television Shows|data=2015|editore=Rowman & Littlefield|p=550|ISBN=978-1538103739}}</ref> Lo spettacolo è creato utilizzando il teatro di figura digitale . Per ogni personaggio erano necessari due burattinai che lavoravano insieme: uno riproduceva il viso e la bocca utilizzando un [[Manipolatore remoto|manipolatore remoto o Waldo]], e l'altro riproduceva il corpo utilizzando [[Motion capture|la performance capture]] . Lo sviluppo è iniziato all'inizio del 2007 con il titolo di lavoro originale "What's the Big Idea?" e con il personaggio del titolo originariamente chiamato Josh. <ref>{{Cita news|url=http://www.muppetnewsflash.com/2007/09/henson-prepares-asks-whats-big-idea.html}}</ref> Nell'autunno del 2007, lo show venne rinominato "Sid the Science Kid" e il Josh originale venne rinominato per diventare il personaggio principale. A metà novembre 2007, il personaggio principale venne modificato e, entro la fine del mese, Gerald, May e Gabriella si unirono alla serie come personaggi principali, portando il totale a quattro. All'inizio di dicembre 2007, Susie si unì all'elenco dei personaggi come unica adulta, portando il totale a cinque. La produzione è iniziata nel gennaio 2008 con 40 episodi da mezz'ora (oltre a uno speciale) ordinati per la prima stagione come impegno di messa in onda di due anni. Il 17 maggio 2010, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione con 20 episodi (oltre a sei speciali), che ha debuttato il 21 giugno 2010 con lo "No School Sing-Along Special" e ha poi trasmesso il primo episodio della stagione il 4 ottobre 2010. Sono stati prodotti 66 episodi. Repliche dello show sono state poi trasmesse su PBS Kids Sprout dal 25 marzo 2013 (lo stesso giorno della première del film finale della serie) al 3 ottobre 2014. È stato l'ultimo programma della PBS ad essere aggiunto al palinsesto di Sprout prima che [[NBCUniversal]] (tramite l'acquisizione da parte di [[Comcast]] ) assumesse la piena proprietà della rete nel novembre 2013. Ulteriori repliche proseguiranno sul canale PBS Kids fino al 25 giugno 2023. == Premessa == Il personaggio principale della serie è Sid, un "giovane curioso" che usa la comicità per rispondere alle domande dei bambini sui principi scientifici di base e sul perché le cose funzionano in un certo modo. Cerca di rispondere alle domande e di risolvere i problemi con l'aiuto dei suoi compagni di classe (May, Gerald e Gabriela), dell'insegnante Susie e della sua famiglia (la madre Alice, il padre Mort, la nonna Rose e il fratellino Zeke). In "Hello Doggie", la nonna di Sid adotta un cane dal [[Rifugio per cani|canile]] (che chiama Philbert, doppiato da Bruce Lanoil ,  movimento catturato dal cane Daisy). Il contenuto concettuale di Sid si basa sugli standard nazionali di apprendimento scientifico, sulla teoria dell'apprendimento cognitivo e sul curriculum scientifico prescolare, Preschool Pathways to Science. Nella prima stagione, gli episodi di ogni settimana sono incentrati su un singolo argomento o concetto scientifico. La prima settimana (episodi 1-5) si concentra sugli strumenti e sui concetti scientifici (come grafici, osservazione, stima e misurazione). La seconda settimana (episodi 6-10) si concentra sui cambiamenti e sulle trasformazioni (tra cui decadimento, crescita, congelamento e scioglimento, nonché gli effetti del calore). La terza settimana (episodi 11-15) si concentra sui sensi (tra cui tatto, olfatto, vista, gusto e udito). La quarta settimana (episodi 16-20) si concentra sulla salute (compreso lavarsi i denti, mangiare cibi saporiti, starnutire ed fare esercizio fisico). La quinta settimana (episodi 21-25) si concentra sulle macchine semplici (tra cui ruote, piani inclinati, leve e carrucole). La sesta settimana (episodi 26-30) si concentra sulla scienza da cortile (compresa la comunicazione animale, le cucce degli animali, la terra e le foglie). La settima settimana (episodi 31-35) si concentra sul meteo (inclusi pioggia, protezione solare, temperatura e vento). L'ottava settimana (episodi 36-40) si concentra sul corpo umano (inclusi digestione, muscoli, polmoni e ossa). Gli spettacoli del venerdì sono concepiti per rivedere, rafforzare e riassumere il concetto centrale della settimana. == Personaggi == === Principali === * Sid (i burattinai [[Misty Rosas]] (corpo) e Drew Massey (voce e volto)) ha sempre desiderato diventare uno scienziato da grande. Sid è il personaggio più pratico della serie e viene spesso rappresentato come un amico molto comprensivo e uno scienziato di spicco nel suo gruppo. Ogni giorno, mentre è a scuola, riflette su molte domande, a volte dopo averle pensate la sera prima. Il suo oggetto speciale è un microfono giocattolo con quattro pulsanti di colori diversi. Quando viene premuto, il pulsante blu riproduce le risate registrate delle persone, il pulsante giallo riproduce gli applausi registrati, il pulsante rosso riproduce il verso della mucca e il pulsante bianco registra gli echi. La madre di Sid è di origine [[Afroamericani|afroamericana]] e si occupa principalmente di ricerca, come viene menzionato in ogni episodio, mentre suo padre è cresciuto in [[Ebraismo|una famiglia ebrea,]] come viene menzionato nell'episodio di [[Chanukkah|Hanukkah]] / [[Natale]] / [[Kwanzaa]] . Lui ha cinque anni. <ref>{{Cita web|url=https://www.tpt.org/sid-the-science-kid/}}</ref> * Gabriela Córdova (i burattinai [[John Munro Cameron]] (corpo) e Alice Dinnean (voce e volto)) è una delle migliori amiche di Sid. A differenza delle sue amiche, Gabriela è il personaggio più sensato e spesso propone le battute migliori durante il Good Laughternoon. È [[Messicani (etnia)|messicana]], ha un fratello maggiore di nome Mateo ed è la figura più autorevole del quartetto, spesso ricoprendo il ruolo di seconda in comando delle attività del gruppo. Le piace giocare a fingere, scegliendo sempre di essere una mamma. A volte organizza dei giochi con Sid dopo la scuola. Sa parlare sia in [[Lingua inglese|inglese]] che in [[Lingua spagnola|spagnolo]] . * Gerald (i burattinai [[Alon Williams]] (corpo) e Victor Yerrid (voce e volto)) è uno dei migliori amici di Sid. Sebbene spesso sia un ritardatario all'inizio del Rug Time, è molto entusiasta, irrequieto, fantasioso e noto per i suoi ingressi creativi nella scuola, durante i quali spesso finge di essere qualcos'altro. È [[Scandinavia|scandinavo]], ha un cane di nome Chester ed è forse il personaggio più vivace del gruppo, spesso anima e corpo delle attività. Una gag ricorrente è che lui cerca sempre di essere divertente, ma non ci riesce quasi mai. * May (burattinaie [[Dana Michael Woods]] (corpo) e [[Julianne Buescher]] (voce e volto)) è una delle migliori amiche di Sid; è nota per la sua cordialità e cortesia, ed è notevolmente più intelligente delle sue altre tre amiche. È asiatica, ha un gatto di nome Mooshu e indossa gli occhiali a causa della miopia, cosa che viene dimostrata nell'episodio "Gli occhiali della nonna", quando ha difficoltà a vedere la tabella oculistica. È la più amichevole delle quattro e si distingue per il suo fascino e la sua cortesia. === Supporto === * Susie, chiamata "Maestra Susie" da Sid prima di "Alla Ronda" (interpretazione di [[Sonya Leslie]] e doppiata da [[Donna Kimball]] ), è l'insegnante della scuola di Sid. Inizia la giornata con la "Ronda", durante il quale chiama i suoi studenti a sedersi in cerchio e chiede loro se hanno qualcosa da condividere con la classe. Di solito, il tema che cattura l'attenzione di tutti è ciò di cui si è discusso durante il "Sondaggio di Sid" e ciò a cui Sid stava pensando prima quel giorno. Ogni giorno di scuola mostra gli esperimenti alla sua classe, seguendo il tema principale della domanda di Sid durante ''Super Lab Favoloso'' ; canta anche una canzone sull'argomento dell'episodio prima di mandare a casa Sid e i suoi amici. * Mort (interpretato da [[John Munro Cameron]] e doppiato da Victor Yerrid ) è il padre di Sid e Zeke, il marito di Alice e il figlio di Rose. Lavora nel settore edile e spesso mette in relazione le osservazioni di Sid con le sue esperienze lavorative. Nello speciale natalizio viene rivelato che ha una sorella di nome Irene che vive in [[Minnesota]] . * Alice (interpretata da Sonya Leslie e doppiata da Alice Dinnean) è la madre di Sid e Zeke, la moglie di Mort e la nuora di Rose. È una web designer e sviluppatrice di giochi per computer per bambini. Inoltre, prima di accompagnarlo a scuola, cerca spesso sul web per aiutare Sid a trovare informazioni sui suoi dubbi. * Zeke (catturato in movimento da Alon Williams e doppiato da Donna Kimball) è il fratellino di Sid, il figlio più piccolo di Mort e Alice e il nipote più piccolo di Rose. Ha quasi un anno, non sa ancora nulla e lo si vede spesso seduto al tavolo della cucina, su un seggiolone. * Rose (interpretata da Dana Michael Woods e doppiata da [[Julianne Buescher]] ) è la nonna paterna di Sid e Zeke, la madre di Mort e Irene e la suocera di Alice. Le piace raccontare a Sid storie di quando era più piccola, mentre lo accompagna a casa da scuola. Ha un cane di nome Philbert. * La dottoressa Rosalinda Córdova (interpretata da Michelan Sisti e doppiata da [[America Ferrera]] ) è la madre di Gabriela e biologa marina [[Messico|messicana]] . Il suo lavoro è al Centro Scientifico che Sid e i suoi amici visitano spesso durante alcuni episodi della seconda stagione. Aiuta a spiegare le varie mostre del centro e il loro rapporto con le lezioni scolastiche che Sid e i suoi amici stanno seguendo. Parla fluentemente inglese e spagnolo. == Episodi == === ''Sid il ragazzo scienziato: il film'' (2013) === ''Sid the Science Kid: The Movie'' è un film d'animazione presentato in anteprima su PBS Kids a {{Start date|2013|03|25}} (lo stesso giorno in cui le repliche dello show furono aggiunte alla rete gemella PBS Kids Sprout ). Presentava il cast vocale originale della serie insieme alla voce ospite speciale [[Christopher Lloyd]] nel ruolo del Dr. Bonanodon. Nel film, Sid e i suoi amici partecipano a un concorso e vincono un viaggio al nuovo museo scientifico della città. Sid e Gabriela vincono il concorso e vengono ammessi all'interno del museo prima che apra ufficialmente al pubblico. Lungo il cammino incontrano nuovi amici, come Yang Yang, Niu Niu e BobbyBot. Tuttavia, BobbyBot non funziona correttamente, scatenando il caos e il caos più totale nel museo, mettendo a repentaglio l'inaugurazione ufficiale del museo. Tocca a Sid e ai suoi amici salvare il museo prima che venga riaperto. Questo episodio rappresenta anche il finale della serie ''Sid the Science Kid'' . == Premi == "Save the Stump!" ha vinto sabato nella categoria Programmazione per bambini alla 26a edizione dei Genesis Awards, presentati dalla Humane Society degli Stati Uniti. Inoltre, la serie ha ricevuto un totale di sei nomination ai Daytime Emmy Award e una nomination ai TCA Award. <ref name="cartoon">{{Cita news|url=http://blog.bcdb.com/sid-science-kid-episode-wins-genesis-award-3635/|giornale=Big Cartoon News}}</ref> # == Vedi anche == * ''Bill Nye, l'uomo della scienza'' == Riferimenti == == Collegamenti esterni == * [http://www.pbskids.org/sid Sito web ''di Sid the Science Kid di'' PBS Kids] * [https://web.archive.org/web/20120805075411/http://pbskids.org/mobile/sid-the-science-kid-read--play.html App di lettura e gioco ''Sid the Science Kid'' di PBS Kids] * [https://web.archive.org/web/20110926130357/http://pbskids.org/mobile/sids-science-fair.html App ''per la fiera scientifica Sid the Science Kid di'' PBS Kids] * {{Imdb|1236429}} * {{Imdb|2400433|Sid the Science Kid: The Movie}} {{The Jim Henson Company}}{{Former PBS Kids shows}} [[Categoria:Serie televisive di Jim Henson]] [[Categoria:Serie televisive di PBS Kids]] 8gpxvv14s3yvmyg37lqhzo8rjp5m9yf Erwin Kern (attentatore) 0 10428470 144155159 144155145 2025-03-20T21:39:34Z Fabio Daziano 1372005 144155159 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Erwin |Cognome = Kern |Sesso = M |LuogoNascita = Gumbinnen |LuogoNascitaLink = Gusev (Oblast' di Kaliningrad) |GiornoMeseNascita = 8 agosto |AnnoNascita = 1898 |LuogoMorte = Saaleck |LuogoMorteLink = Saaleck (Naumburg) |GiornoMeseMorte = 17 luglio |AnnoMorte = 1922 |Attività = assassino |Nazionalità = tedesco |FineIncipit = fu un ufficiale della marina e uno degli assassini di [[Walther Rathenau]]. I suoi complici erano [[Hermann Fischer (attentatore)|Hermann Fischer]], [[Ernst Werner Techow]] ed [[Ernst von Salomon]]. Kern era membro della [[Marine-Brigade Ehrhardt]] e dell'[[Organizzazione Consul]]<ref>Cord Gebhardt: ''Der Fall des Erzberger-Mörders Heinrich Tillessen: ein Beitrag zur Justizgeschichte nach 1945''. Mohr Siebeck, Tübingen 1995, <nowiki>ISBN 3-16-146490-7</nowiki>, S. 51.</ref> |Immagine = Erwin Kern.jpg }} == Biografia == Nato nel 1898, figlio del direttore del tribunale amministrativo di Berlino Erich Ferdinand Urban Kern, originario di [[Breslau]], Kern si arruolò nella [[Kaiserliche Marine|Marina imperiale]] come ''Seekadett'' nel 1915. Alla fine della guerra, nel 1918, ottenne il grado di ''Leutnants zur See'' e nel 1921 fu congedato dall'allora [[Reichsmarine]] come ''[[Oberleutnant zur See]]''. Dopo il congedo dalla Marina, studiò ''Rechtswissenschaft'' ([[giurisprudenza]]) a [[Kiel]]<ref>[[Martin Sabrow]]: ''Die verdrängte Verschwörung. Der Rathenau-Mord und die deutsche Gegenrevolution''. Fischer Taschenbuch-Verlag, Frankfurt 1999, <nowiki>ISBN 3-596-14302-0</nowiki>, S. 114 und 186.</ref>. Nel 1920, quando giunsero le truppe francesi, incontrò [[Ernst von Salomon]]. Insieme a [[Friedrich Wilhelm Heinz]] formarono un gruppo locale dell'Organizzazione Consul a [[Francoforte sul Meno]] e si occuparono di consegne di armi, liberazioni di prigionieri e controspionaggio nella [[regione della Ruhr]]. Durante la [[Rivolte nella Slesia|terza rivolta polacca i Slesia]] del 1921, Kern combatté con molti altri membri della brigata Ehrhardt nella ''Sturmkompanie Koppe'' (''compagnia d'assalto Koppe'') sotto il comando di [[Manfred von Killinger]] nell'[[Alta Slesia]]. Il 10 agosto 1921 Kern, insieme a [[Karl Tillessen]], tentò invano di liberare dalla prigione di Lipsia i due tenenti [[John Boldt]] e [[Ludwig Dithmar]], condannati come criminali di guerra nel [[Processo di Lipsia (1921)|processo di Lipsia]] per l'affondamento della nave ospedale inglese ''[[HMHS Llandovery Castle|Llandovery Castle]]''<ref>Harald Wiggenhorn: „[https://www.zeit.de/1996/34/Eine_Schuld_fast_ohne_Suehne Eine Schuld fast ohne Sühne]“, in: ''[[Die Zeit]]'' 34/1996.</ref>. Nel gennaio 1922 Kern e l'Organizzazione Consul di Francoforte riuscirono a liberare Dithmar dalla [[Carcere di Naumburg|prigione di Naumburg/Saale]]. Nel marzo 1922, fu compiuto un tentativo di ''[[Fememord]]'' nei confronti dell'autista dell'auto usata per la fuga, Erwin Wagner, perché Kern e Tillessen lo ritenevano un informatore. Nel processo di Gießen del 1927, Kern fu ritenuto il principale responsabile di ciò<ref>Martin Sabrow: ''Der Rathenaumord. Rekonstruktion einer Verschwörung gegen die Republik von Weimar.'' München 1994, S. 128–134.</ref>. Quando [[Heinrich Tillessen]] ricevette una convocazione dalla polizia di Monaco dopo l'omicidio di [[Matthias Erzberger|Erzberger]], Kern lo fece attraversare il confine, in Austria<ref>Cord Gebhardt: ''Der Fall des Erzberger-Mörders Heinrich Tillessen: ein Beitrag zur Justizgeschichte nach 1945'' (= ''[[Beiträge zur Rechtsgeschichte des 20. Jahrhunderts]]'', Band 14). Mohr Siebeck, Tübingen 1995, <nowiki>ISBN 3-16-146490-7</nowiki>, S. 46.</ref>. Si sospetta inoltre che Kern sia stato coinvolto nel tentato assassinio di [[Philipp Scheidemann]] da parte di [[Hanns Hustert]] e Karl Oehlschläger il 4 giugno 1922. Dopo essersi accorto che la siringa contenente [[acido cianidrico]] non funzionava in modo affidabile, il piano per assassinare Rathenau fu cambiato. === L'attentato a Rathenau e la morte === Il 24 giugno 1922, Kern e Hermann Fischer uccisero il [[Ministri degli affari esteri del Reich|ministro degli Affari Esteri]] [[Walther Rathenau]] sul sedile posteriore scoperto della sua auto con una granata a mano e diversi colpi di mitragliatrice nella Koenigsallee ([[Grunewald (Berlino)|Berlino-Grunewald]]). Secondo un successivo interrogatorio condotto da Karl Tillessen, il movente politico di Kern era quello di creare un governo di destra rimuovendo Rathenau, che "''teneva i fili nella mano''"<ref>Martin Sabrow: ''Die verdrängte Verschwörung. Der Rathenau-Mord und die deutsche Gegenrevolution''. Fischer Taschenbuch-Verlag, Frankfurt 1999, <nowiki>ISBN 3-596-14302-0</nowiki>, S. 187.</ref>. La ricerca degli assassini fu una delle più grandi cacce all'uomo mai avvenute in Germania<ref>Martin Sabrow: ''Die verdrängte Verschwörung. Der Rathenau-Mord und die deutsche Gegenrevolution''. Fischer Taschenbuch-Verlag, Frankfurt am Main 1999, <nowiki>ISBN 3-596-14302-0</nowiki>, S. 125.</ref>. [[File:27996-Saaleck-1943-Gedächtnisstein_für_Fischer_und_Kern-Brück_&_Sohn_Kunstverlag.jpg|miniatura| Lapide commemorativa non più esistente nel cimitero di Saaleck 1943]] Gli assassini vennero finalmente braccati il 17 luglio 1922 nel [[castello di Saaleck]], vicino a [[Bad Kösen]]. Durante la sparatoria, Kern venne colpito mortalmente da un proiettile della polizia dietro una finestra; Fischer si tolse poi la vita<ref>Martin Sabrow: ''Die verdrängte Verschwörung. Der Rathenau-Mord und die deutsche Gegenrevolution''. Fischer Taschenbuch-Verlag, Frankfurt am Man 1999, <nowiki>ISBN 3-596-14302-0</nowiki>, S. 129.</ref>. Von Salomon riporta ulteriori dettagli della vicenda nel suo libro ''[[I proscritti]]'' che il poliziotto che sparò dall'altra torre e uccise Kern era stato risparmiato da quest'ultimo il giorno prima: esso infatti si era recato nella torre assieme a un collega allertati da alcuni locali i quali, insospettiti dalle luci accese nella torre in un momento in cui i proprietari erano assenti, avevano riconosciuto i fuggiaschi. I due, convinti che fosse un falso allarme, si erano recati svogliatamente alla torre trovando i due ricercati in tutto il Reich. Una volta fuggiti, essi chiamarono i rinforzi e un centinaio di poliziotti circondarono la torre in cui si erano rifugiati. Essi dunque urlarono le loro ultime parole dalla torre, venendo uditi, e cercarono di far pervenire sottostante alcuni fogli con probabilmente le loro ultimi pensieri, fallendo però nel tentativo. In seguito al conflitto a fuoco di cui sopra, Kern ricevette un proiettile alla testa morendo sul colpo e Fischer, dopo aver cercato in un primo momento inutilmente di medicarlo, lo adagiò su un letto, ponendo sotto gli stivali dell'amico un foglio di carta per non sporcarlo; successivamente, si adagiò sul letto accanto al compagno fuggiasco e si sparò in testa<ref>{{Cita libro|autore=[[Ernst von Salomon]]|traduttore=[[Maria Napolitano Martone]]|titolo=[[I proscritti]]|edizione=2|anno=1944|editore=[[Einaudi Editore]]|pp=337-340}}</ref>. Dopo la sua morte, Kern fu temporaneamente uno dei sospettati dell'omicidio irrisolto del politico dell'[[Partito Socialdemocratico Indipendente di Germania|USPD]] [[Karl Gareis]], fucilato a Monaco di Baviera il 9 giugno 1921<ref>Vgl. Cord Gebhardt: ''Der Fall des Erzberger-Mörders Heinrich Tillessen: ein Beitrag zur Justizgeschichte nach'' 1945. Mohr Siebeck, Tübingen 1995, <nowiki>ISBN 3-16-146490-7</nowiki>, S. 50 mit weiteren Hinweisen in Anm. 25.</ref>. Tuttavia, secondo ricerche più recenti, le prove in tal senso apparse per la prima volta nel 1929 sono false<ref>Ulrike Claudia Hofmann: ''Verräter verfallen der Feme! Fememorde in Bayern in den zwanziger Jahren''. Böhlau, Köln/Wien 2000, <nowiki>ISBN 3-412-15299-4</nowiki>, S. 265 mit Anm. 242</ref>. Durante il periodo nazista, gli assassini di Rathenau furono venerati come eroi. Il 17 luglio 1933 lo [[Stahlhelm, Bund der Frontsoldaten|''Stahlhelm, Bund der Frontsoldaten'']], [[Hermann Ehrhardt]] e rappresentanti delle [[Sturmabteilung|SA]] e delle [[Schutzstaffel|SS]] inaugurarono una targa commemorativa sul torrione del castello. Il 29 ottobre 1933 venne eretta una lapide commemorativa nel cimitero [[Saaleck (Naumburg)|Saaleck]], che fu poi rimossa e distrutta nel 2000<ref>Stephan Luther, Wolfgang Lambrecht, Dr Hans-Joachim Hermes: ''Von der Kgl. Gewerbschule zur Technischen Universität : Die Entwicklung der höheren technischen Bildung in Chemnitz 1836 - 2003''. 26. Mai 2005, Kapitel III, S. 96, <nowiki>urn:nbn:de:swb:ch1-200500468</nowiki>.</ref>. Le vicende e gli atti di Kern sono riportati nel libro ''[[I proscritti]]'' di [[Ernst von Salomon]]. == Note == <references /> == Bibliografia == * [[Martin Sabrow]]: ''Der Rathenaumord.'' ''Rekonstruktion einer Verschwörung gegen die Republik von Weimar.'' Oldenbourg, München 1994, ISBN 3-486-64569-2 (zugleich Dissertation, Universität Freiburg, 1992). == Altri progetti == {{Interprogetto}} 4wam2sulqgjhhl89mqjvl16wr7bfsbt Rocco Vata 0 10428474 144155276 144154953 2025-03-20T21:46:44Z FootballSuperFan 2390608 /* Statistiche */ 144155276 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Rocco Vata |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{IRL}} |Altezza = 178 |Peso = 68 |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]] |Squadra = {{Calcio Watford}} |TermineCarriera = |SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2012-2022|Celtic| }} |Squadre = {{Carriera sportivo |sport = calcio |pos = G |2022-2024|Celtic|5 (0) |2024-|Watford|25 (3) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo |2019-2020|{{NazU|CA|IRL|M|15}}|3 (0) |2021-2022|{{NazU|CA|IRL|M|17}}|8 (3) |2021|{{NazU|CA|IRL|M|18}}|2 (0) |2022-2023|{{NazU|CA|IRL|M|19}}|8 (0) |2022-|{{NazU|CA|IRL|M|21}}|7 (6) |2025-|{{Naz|CA|IRL}}|1 (0) }} |Aggiornato = 20 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Rocco |Cognome = Vata |Sesso = M |LuogoNascita = Glasgow |GiornoMeseNascita = 18 aprile |AnnoNascita = 2005 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = calciatore |Nazionalità = irlandese |PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] del {{Calcio Watford|N}} e della [[Nazionale maschile di calcio dell'Irlanda|nazionale irlandese]]. }} ==Biografia== È figlio dell'ex calciatore [[Rudi Vata]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/sport/articles/c1014807y8no|titolo=Rudi Vata says it's 'right' for son Rocco to stay at Celtic|lingua=en}}</ref> ==Carriera== ===Club=== È cresciuto nel settore giovanile del {{Calcio Celtic|N}}, con cui ha firmato il primo contratto professionistico nel luglio del 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.glasgowlive.co.uk/sport/rocco-vata-son-celtic-cult-21008984|titolo=Rocco Vata - son of Celtic cult hero Rudi - signs first professional deal for the Hoops|lingua=en}}</ref> Ha debuttato in prima squadra il 28 dicembre 2022 nell'incontro di [[Scottish Premiership]] vinto 4-0 contro l'{{Calcio Hibernian|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.thesun.ie/sport/football/9974561/teenage-son-debut-celtic-ireland-rudi-vata/|titolo=My teenage son just made his debut for Celtic and some day he could star for Ireland, says Rudi Vata|lingua=en}}</ref> ed ha segnato il suo primo gol il 21 gennaio 2024, in [[Scottish Cup]] contro l'{{Calcio Aberdeen|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://thecelticstar.com/video-rocco-vata-scores-first-celtic-goal-after-great-work-from-johnston/|titolo=Video: Rocco Vata scores first Celtic goal after great work from Johnston|lingua=en}}</ref> Il 5 luglio 2024 è stato acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Watford|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.watfordfc.com/news/2024/july/05/official-vata-is-a-hornet/|titolo=Official: Vata Is A Hornet!|lingua=en}}</ref> ===Nazionale=== Ha giocato con le nazionali giovanili irlandesi Under-15, Under-16, Under-17, Under-18, Under-19 e Under-21. Il 17 marzo 2025 ha ricevuto la prima convocazione con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Irlanda|nazionale maggiore irlandese]]<ref>{{Cita web|url=https://www.watfordfc.com/news/2025/march/17/internationals-eight-senior-hornets-called-up/|titolo=Internationals: Eight Senior Hornets Called Up|lingua=da}}</ref> ed il 20 marzo ha debuttato nell'incontro di [[UEFA Nations League]] contro la [[Nazionale maschile di calcio della Bulgaria|Bulgaria]]. ==Statistiche== ===Presenze e reti nei club=== ''Statistiche aggiornate al 20 marzo 2025.'' {| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;" |- !rowspan="2"|Stagione !rowspan="2"|Squadra !colspan="3"|Campionato !colspan="3"|Coppe nazionali !colspan="3"|Coppe continentali !colspan="3"|Altre coppe !colspan="3"|Totale |- !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Comp !Pres !Reti !Pres !Reti |- || [[Celtic Football Club 2022-2023|2022-2023]] ||rowspan=2| {{Bandiera|SCO}} {{Calcio Celtic|N}} || [[Scottish Premiership 2022-2023|SP]] || 4 || 0 || [[Scottish Cup 2022-2023|CS]]+[[Scottish League Cup 2022-2023|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0 |- || [[Celtic Football Club 2023-2024|2023-2024]] || [[Scottish Premiership 2023-2024|SP]] || 1 || 0 || [[Scottish Cup 2023-2024|CS]]+[[Scottish League Cup 2023-2024|CdL]] || 1+0 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 1 |- || [[Watford Football Club 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Watford|N}} || [[Football League Championship 2024-2025|FLC]] || 25 || 3 || [[FA Cup 2024-2025|FACup]]+[[English Football League Cup 2024-2025|CdL]] || 1+3 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 4 |- !colspan="3"|Totale carriera || 30 || 3 || || 5 || 2 || || - || - || || - || - || 35 || 5 |} ===Cronologia presenze e reti in nazionale=== {{Cronoini|IRL||M}} {{Cronopar|20-3-2025|Plovdiv|BGR|1|2|IRL|-|Nations League|2024-2025|Play-off|13={{Sostin|79}} {{Cartellinogiallo|81}}}} {{Cronofin|1|0}} ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Calcio Watford rosa}} {{Portale|biografie|calcio}} [[Categoria:Calciatori della nazionale irlandese]] h3klbpbauqozci91b03gs539ba1td2m Villa Mia 0 10428475 144155965 144155374 2025-03-20T22:32:33Z Smatteo499 2434852 Smatteo499 ha spostato la pagina [[Villa Mia (Lago di Como)]] a [[Villa Mia]]: Disambiguante non necessario 144155374 wikitext text/x-wiki {{Edificio civile | nome edificio = Villa Mia | immagine = | didascalia = Vista della facciata principale di Villa Mia | paese = ITA | divamm1 = {{IT-LOM}} | città = Torno | cittàlink = Torno | indirizzo = Via Torrazza, 5, Torno Lago di Como | stato = | periodo costruzione = 1889 | stile = [[Architettura eclettica|Eclettico]]: neorinascimentale | uso = Residenza privata | piani = 3 | area calpestabile = Villa: 2500 m<sup>2</sup> Edifici annessi: 5000 m<sup>2</sup> Parco: 15 ettari | architetto = Luigi Ronchetti, Cesare Nagoya | costruttore = Famiglia Vergani | proprietario = [[Famiglia reale saudita]] }} '''Villa Mia''' è una residenza situata a [[Torno (Italia)|Torno]], sulle rive del [[Lago di Como]], in [[Lombardia]]<ref>{{Cita web | lingua = it | autore = | titolo = Villa Mia, Via Torrazza, 5 - Torno (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali | data = | url = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1q040-00548/ | sito = lombardiabeniculturali.it | accesso = 17 marzo 2025 }}.</ref>. La villa appartiene alla [[famiglia reale saudita]]. == Storia == La villa è un edificio in stile eclettico con influenze neorinascimentali, commissionato nel 1889 dalla famiglia Vergani, che affidò il progetto agli architetti Luigi Ronchetti e Cesare Nagoya<ref name=lake>{{Cita web | lingua = it | autore = chiara82 | titolo = Il sultano di Villa Mia | giorno = 20 | mese = gennaio | anno = 2016 | url = https://lakecomoville.altervista.org/sultano-villa-mia/ | sito = Lake Como Ville | accesso = 17 marzo 2025 }}.</ref>. == Proprietà della famiglia reale saudita == Villa Mia è stata acquisita nel 1984<ref name=lake/> dal principe [[Sultan bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud]] (1928-2011) che vi soggiornava diversi mesi all’anno<ref>{{Cita web | lingua = it | autore = | titolo = Comune di Torno | data = | url = https://www.comune.torno.co.it/c013223/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20059 | sito = comune.torno.co.it | accesso = 17 marzo 2025 }}</ref> e tutt’oggi appartiene alla [[Salman dell'Arabia Saudita | famiglia reale dell’Arabia Saudita]]. == Ville sul Lago di Como == * [[Villa Carlotta]] * [[Villa Aurelia]] * [[Villa Balbianello]] * [[Villa Plinii]] * [[Villa Oleandra]] * [[Villa Mercedes (Lierna)]] == Note == <references/> == Collegamenti esterni == * [https://www.comune.torno.co.it/ Sito ufficiale del Comune di Torno] {{Portale|architettura|Italia}} [[Categoria:Ville in Italia]] [[Categoria:Lago di Como]] [[Categoria:Residenze reali]] g1g5kv1ykz62u3mi6m16twwxft9cqty Bozza:Visconti di Oleggio Castello 118 10428476 144155037 144155035 2025-03-20T21:34:07Z Bot Bozze 2138326 Bot: aggiungo template bozza 144155037 wikitext text/x-wiki {{Bozza|arg=|arg2=|ts=20250320223406|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO --> Visconti di Oleggio Castello q81lsilcuvdevtstv8d1ybgynb9goic Molecular Cell 0 10428478 144155049 2025-03-20T21:35:01Z 80.116.119.152 nuova voce tradotta dalla versione inglese 144155049 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Molecular Cell |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Mol. Cell |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = USA |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = quindicinale |genere = |formato = |fondatore = |fondazione = 1997 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = |ISSN = 1097-2765 |cartacea = |digitale = |OCLC= 38065664 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Molecular Cell''''' è una rivista scientifica sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di ricerche sulla [[biologia cellulare]] a livello [[biologia molecolare|molecolare]], con particolare attenzione alle nuove scoperte [[meccanicismo|meccanicistiche]]. È stata fondata nel 1997 e viene pubblicata due volte al mese. La rivista è pubblicata dalla [[Cell Press]] ed è complementare a ''[[Cell (rivista)|Cell]]''. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: * [[Scopus]]<ref>{{Cite web |title=Scopus preview - Scopus - Molecular Cell |url=https://www.scopus.com/sourceid/145360 |access-date=2024-10-14 |website=www.scopus.com}}</ref> * [[PubMed]]<ref>{{Cite web |title=PubMed - Molecular Cell |url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/journal/1097-2765 |access-date=2024-10-14 |website=PubMed}}</ref> * [[EBSCO Databases|EBSCO databases]]<ref name=EBSCO>{{cite web |title=Molecular Cell |url=https://www.ebsco.com |access-date=2024-10-14}}</ref> * [[ProQuest]]<ref>{{Cite web |title=Molecular Cell |url=https://www.proquest.com/publication/111111 |access-date=2024-10-14 |website=ProQuest}}</ref> * [[Science Citation Index Expanded]]<ref name=ISI>{{cite web |url=http://mjl.clarivate.com/ |title=Web of Science Master Journal List |publisher=[[Clarivate]] |work=Intellectual Property & Science |access-date=2024-10-14}}</ref> Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2023 pari a 14.5.<ref name="WoS">{{cite book |title=2023 Journal Citation Reports |title-link=Journal Citation Reports |publisher=[[Clarivate]] |year=2024 |edition=Science |series=[[Web of Science]] |chapter=Molecular Cell}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{colegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|biologia}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Quindicinali statunitensi]] [[Categoria:Riviste di biologia molecolare e cellulare]] aw2prtlbu4ikfn4nz7qg26t6vwz5f5a Bushido Zho 0 10428481 144155250 144155077 2025-03-20T21:44:04Z France3c0 1924342 + 144155250 wikitext text/x-wiki {{Artista musicale |nome = Bushido Zho |tipo artista = rapper |immagine = Bushido Zho 2024.jpg |didascalia = Bushido Zho in concerto dal vivo a [[Mosca (Russia)|Mosca]], 4 novembre 2024 |nazione = RUS |genere = Hip hop |genere2 = Trap |nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/features/bushido-zho-interview-2023|titolo = "Идешь первый по этому минному полю — и они идут за тобой": огромное интервью с Bushido Zho|autore = Karina Byčkova|sito = The Flow|data = 19 dicembre 2023|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> |nota genere2 = <ref name="TF">{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/releases/bushido-zho-no-bang-hold-on|titolo = Bushido Zho "No Bang! Hold On!"|sito = The Flow|data = 25 marzo 2022|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> |anno inizio attività = 2019 |anno fine attività = in attività |etichetta = Cplus, Effective, BM |totale album = 3 |album studio = 3 |album live = |raccolte = |remix = }} {{Bio |Nome = Žoas L'vovič |Cognome = Maskurov |Pseudonimo = Bushido Zho |PostPseudonimo = ({{russo|Бушидо Жо|Bušido Žo}}) |PreData = {{russo|Жоас Львович Маскуров}} |Sesso = M |LuogoNascita = Mosca |LuogoNascitaLink = Mosca (Russia) |GiornoMeseNascita = 28 gennaio |AnnoNascita = 1999 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 2000 |Attività = rapper |Nazionalità = russo }} == Biografia == Maskurov è nato, cresciuto e ha portato a termine gli studi nella capitale russa.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://moskvichmag.ru/gorod/eto-moj-gorod-reper-bushido-zho/|titolo = Это мой город: рэпер Bushido Zho|sito = Moskvič Mag|data = 4 ottobre 2023|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> Si è fatto conoscere dopo aver pubblicato l'[[album in studio]] d'esordio ''No Bang! Hold On!'' nel marzo 2022,<ref name="TF"/> che è stato accolto commercialmente sin dalle sue prime ore d'uscita.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/news/charts-04-04-22|titolo = Чарты: никого выше Bushido Zho|sito = The Flow|data = 4 aprile 2022|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> Sono seguiti i tormentoni estivi ''Vodila'' e ''Tesno'', l'ultimo dei quali, un duetto con [[Aarne (produttore)|Aarne]] e [[Anikv]],<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/news/aarne-bushido-zho-anikv-tesno|titolo = Aarne, Bushido Zho и Anikv выпустили трек "Тесно"|sito = The Flow|data = 5 agosto 2022|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> ha sancito il suo primo ingresso nella Singlų Top 100 della [[AGATA (associazione)|AGATA]], dopo il debutto al 51º posto.<ref>{{Cita web|lingua = lt|url = https://www.agata.lt/lt/naujienos/s32/|titolo = 2022 32-os SAVAITĖS (rugpjūčio 5-11 d.) SINGLŲ TOP100|sito = [[AGATA (associazione)|AGATA]]|accesso = 10 luglio 2024}}</ref> Dopo una serie di inediti e collaborazioni,<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/news/bushido-zho-halloween|titolo = Bushido Zho выпустил сингл "Halloween"|sito = The Flow|data = 28 ottobre 2022|accesso = 20 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/releases/bushido-zho-heronwater-dai-mne-posmotret-dance-dance|titolo = Bushido Zho и Heronwater выпустили песни "Дай мне посмотреть" и "Дэнс дэнс"|sito = The Flow|data = 16 giugno 2023|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> Bushido Zho ha presentato il suo secondo disco, dal titolo ''Westgoths'', nel dicembre 2023;<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/releases/bushido-zho-westgoths|titolo = Bushido Zho выпустил альбом "Westgoths"|sito = The Flow|data = 1º dicembre 2023|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> si tratta del suo primo progetto a entrare la graduatoria LP della [[Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība]], debuttando al 21º posto.<ref>{{Cita web|lingua = lv|url = https://www.parmuziku.lv/chart?type=3&week=2023-W49&limit=100&id=5e472896c97ba|titolo = Mūzikas Patēriņa Tops/ 49. nedēļa|sito = [[Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība]]|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> Nello stesso anno è stato diffuso ''Vmeste'', con cui ha ottenuto la sua prima top five nella Latvijas straumētāko singlu.<ref>{{Cita web|lingua = lv|url = https://sejas.tvnet.lv/7813002/straumesanas-tops-atnes-lideru-mainu-un-aktualus-singlus|titolo = Straumēšanas tops atnes līderu maiņu un aktuālus singlus|sito = TVnet|data = 12 luglio 2023|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> Nell'aprile 2024 è stato incluso nella lista degli under 30 di ''[[Forbes|Forbes Russia]]'' e a maggio è ritornato sulle scene musicali con la hit ''Daleko (Bol'šoj Bušizm)'',<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.forbes.ru/svoi-biznes/510981-10-samyh-perspektivnyh-rossijskih-muzykantov-i-klipmejkerov-moloze-30-let-2024|titolo = 10 самых перспективных российских музыкантов и клипмейкеров моложе 30 лет — 2024|autore = Ksenija Demidkina, Maksimilian Fomičev|sito = [[Forbes|Forbes Russia]]|data = 24 aprile 2024|accesso = 20 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/news/bushido-zho-daleko-bolshoy-bushizm|titolo = "Далеко (Большой Бушизм)" — новый трек Bushido Zho|sito = The Flow|data = 3 maggio 2024|accesso = 20 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/videos/bushido-zho-daleko-bolshoy-bushizm|titolo = Bushido Zho "Далеко (Большой Бушизм)"|sito = The Flow|data = 6 maggio 2024|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> il suo secondo ingresso in top ten in Lettonia.<ref>{{Cita web|lingua = lv|url = https://www.parmuziku.lv/muzikas-zinas/latvija/straumesanas-top-2024-19-nedela-9971|titolo = Straumēšanas TOP 2024 - 19. nedēļa|sito = [[Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība]]|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> Ha poi preso parte al VK Fest nel luglio 2024,<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://www.intermedia.ru/news/386117|titolo = Shaman, Баста и «Три дня дождя» выступят на VK Fest 2024|sito = InterMedia|data = 11 aprile 2024|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> mentre il 9 agosto seguente è stato presentato un LP collaborativo con Aarne, intitolato ''We Live Only Once'';<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/releases/aarne-i-bushido-zho-we-live-only-once|titolo = Aarne и Bushido Zho выпустили альбом "We Live Only Once"|sito = The Flow|data = 9 agosto 2024|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> il progetto ha riscosso successo immediato,<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/news/charts-12-08-24|titolo = Чарты: Aarne и Bushido Zho подвинули Macan|sito = The Flow|data = 12 agosto 2024|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> piazzando tutte le undici tracce nella classifica di [[VK Muzyka]] contemporaneamente e facendo l'entrata nella Albumų Top 100 lituana alla 36ª posizione.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = https://the-flow.ru/news/aarne-bushido-zho-chart-vk-muzyki|titolo = Все треки с альбома Aarne и Bushido Zho​ попали в чарт VK Музыки|sito = The Flow|data = 12 agosto 2024|accesso = 20 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = lt|url = https://www.agata.lt/lt/naujienos/s33-3/|titolo = 2024 33-os SAVAITĖS (rugpjūčio 9d.-15d.) ALBUMŲ TOP100|sito = [[AGATA (associazione)|AGATA]]|accesso = 20 marzo 2025}}</ref> == Discografia == === Album in studio === * 2022 – ''No Bang! Hold On!'' * 2023 – ''Westgoths'' * 2024 – ''We Live Only Once'' <small>(con [[Aarne (produttore)|Aarne]])</small> === EP === * 2019 – ''K sožaleniju ėto trap'' * 2021 – ''Nightmare Before Xmas'' === Singoli === * 2020 – ''War'' <small>(con Mayot)</small> * 2020 – ''Amaterasu'' <small>(feat. Seeme & 163OnMyNeck)</small> * 2020 – ''Pain Vibes'' <small>(feat. Blago White)</small> * 2020 – ''Black Air Vibes'' * 2021 – ''Pain Vibes 2'' <small>(feat. Blago White)</small> * 2021 – ''Papi'' <small>(feat. Yanix)</small> * 2021 – ''Slučajno'' * 2021 – ''Ne para'' <small>(con Soda Luv)</small> * 2022 – ''Makintoš biznes onli'' * 2022 – ''Davaj zanovo'' <small>(con Seeme)</small> * 2022 – ''Vodila'' * 2022 – ''Tesno'' <small>(con [[Aarne (produttore)|Aarne]] e [[Anikv]])</small> * 2022 – ''Halloween'' * 2022 – ''Yeei 5'' <small>(con Alblak 52)</small> * 2023 – ''Goth Money'' <small>(feat. Alblak 52)</small> * 2023 – ''Daj mne posmotret{{'}}/Dėns dėns'' <small>(con Heronwater)</small> * 2023 – ''Vmeste'' <small>(con Aarne)</small> * 2023 – ''Romantik i vandal'' * 2024 – ''Daleko (Bol'šoj Bušizm)'' * 2024 – ''SOS'' <small>(con Aarne)</small> * 2024 – ''Novye den'gi'' <small>(con Code80)</small> * 2025 – ''Slim Shady'' <small>(con Aarne)</small> == Tournée == * 2024 – ''Bushizm Tour'' == Note == <references/> == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|hip hop|musica}} euj7c9indco5jvxz955zg1ly76jbufn Developmental Cell 0 10428483 144155103 144155096 2025-03-20T21:38:09Z 80.116.119.152 144155103 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Developmental Cell |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Dev. Cell |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = USA |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = quindicinale |genere = rivista scientifica di [[biologia dello sviluppo]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2001 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Julie Sollier |ISSN = 1534-5807 |cartacea = |digitale = |CODEN=DCEEBE |OCLC= 46655943 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Developmental Cell''''' è una rivista scientifica sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di [[biologia cellulare]] e dello [[biologia dello svilupo|sviluppo]]. Fondata nel 2001, la rivista è diretta da Julie Sollier ed è pubblicata dalla [[Cell Press]], un marchio editoriale della [[Elsevier]]. I suoi articoli diventano liberamente accessibili dopo una [[finestra editoriale]] di un anno. Secondo il '[[Journal Citation Reports]]'', nel 2012 il [[fattore di impatto]] di questa rivista era di 12,861<ref>[http://www.cell.com/cellpress/impact Fattore di impatto di ''Developmental Cell'']</ref> Al 2024, il fattore di impatto è pari a 10.7 e la rivista si è posizionata nel primo [[quartile]] delle categorie "Biologia cellulare" e "Bilogia dello sviluppo".<ref>{{cita web|url=https://wos-journal.info/journalid/11766|titolo=2024 JIF}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|biologia}} [[Categoria:Riviste di biologia molecolare e cellulare]] [[Categoria:Riviste di biologia dello sviluppo]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Quindicinali statunitensi]] [[Categoria:Riviste ad accesso aperto differito]] 7szv62fkzsu700yrk21q6npo36nkw82 Luigi Freroni 0 10428484 144155333 144155225 2025-03-20T21:51:52Z Unam96 1185701 fix 144155333 wikitext text/x-wiki {{Sportivo |Nome = Luigi Freroni |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{ITA}} |Altezza = |Peso = |Disciplina = Pattinaggio di figura |Specialità = [[Danza su ghiaccio]] |Squadra = |TermineCarriera = |Palmares = |Aggiornato = 20 marzo 2025 }} {{Bio |Nome = Luigi |Cognome = Freroni |Sesso = M |LuogoNascita = Acquanegra sul Chiese |GiornoMeseNascita = 27 settembre |AnnoNascita = 1955 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMorte = |Epoca = 1900 |Attività = ex danzatore su ghiaccio |Nazionalità = italiano }} ==Biografia== Nato nel 1955 ad [[Acquanegra sul Chiese]], in [[provincia di Mantova]], a 20 anni ha partecipato ai [[Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici]] di {{OI|Pattinaggio di figura|1976}}, nella danza su ghiaccio, in coppia con [[Isabella Rizzi]], terminando 14º con 168,64 punti. Ai [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura|Mondiali]] ha chiuso 15º a [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura 1976|Göteborg 1976]] e 11º con 174,08 punti a [[Campionati mondiali di pattinaggio di figura 1977|Tokyo 1977]]; agli [[Campionati europei di pattinaggio di figura|Europei]] è invece arrivato 13º a [[Campionati europei di pattinaggio di figura 1974|Zagabria 1974]], 14º a [[Campionati europei di pattinaggio di figura 1975|Copenaghen 1975]], 14º a [[Campionati europei di pattinaggio di figura 1976|Ginevra 1976]], nono a [[Campionati europei di pattinaggio di figura 1977|Helsinki 1977]], ottavo a [[Campionati europei di pattinaggio di figura 1978|Strasburgo 1978]] e ottavo a [[Campionati europei di pattinaggio di figura 1979|Zagabria 1979]]. In tutti i casi ha partecipato alla danza su ghiaccio con [[Isabella Rizzi]] come compagna. Con [[Isabella Rizzi]] è stato [[Campionati italiani di pattinaggio di figura|campione italiano]] nella danza su ghiaccio per tre volte, consecutive, dal 1977 al 1979. Sul finale della carriera ha partecipato ad alcune gare internazionali con [[Marilena Medea]]<ref>{{Cita web|url=https://www.upi.com/Archives/1980/11/28/Demonstrating-speed-and-harmony-the-top-favored-Canadian-pair-of/4359344235600/|titolo=Demonstrating speed and harmony, the top-favored Canadian pair of...|sito=upi.com|data=28 novembre 1980|accesso=20 marzo 2025|lingua=en}}</ref>. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|biografie|sport invernali}} bc56ur87hig33v35gg0vczvzoeg7dy0 Cell Metabolism 0 10428487 144155205 144155198 2025-03-20T21:41:12Z 80.116.119.152 144155205 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Cell Metabolism |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Cell Metab. |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = USA |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista scientifica di [[fisiologia]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2005 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Allyson Evans |ISSN = |cartacea = |digitale = |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Cell Metabolism''''' è una rivista scientifica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di [[fisiologia]], con particolare attenzione alla comprensione delle basi molecolari dell'autoregolazione del corpo di fronte ai cambiamenti e del modo in cui le le alterazioni di questi equilibri possano portare a delle malattie. L rivista pubblica ricerche originali e articoli di sintesi nei settori del metabolismo e dell'[[omeostasi]].<ref name="Journal">[https://www.cell.com/cell-metabolism/home Sito della rivista] (accesso del 24 luglio 2013).</ref> La rivista è stata fondata nel 2005 ed è pubblicata dalla [[Cell Press]]. Il caporedattore è [[Allyson Evans]]. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', ''Cell Metabolism'' ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2022 pari a 29.0, collocandosi al terzo posto fra 128 riviste censite nella categoria "[[Endocrinologia]] e [[metabolismo]]".<ref name=WoS>{{cite book |year=2023 |chapter=Journals Ranked by Impact: Endocrinology & Metabolism |title=2022 [[Journal Citation Reports]] |publisher=[[Clarivate]] |edition=Science |series=Web of Science}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|biologia}} [[Categoria:Riviste di fisiologia]] [[Categoria:Riviste di endocrinologia]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste ad accesso aperto differito]] c6hqbsi2luj20ys7mv3lmac0r30pap2 Cell Host & Microbe 0 10428489 144155249 144155244 2025-03-20T21:43:55Z 80.116.119.152 144155249 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Cell Host & Microbe |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Cell Host Microbe |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = USA |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[microbiologia]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2007 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo =Lakshmi Goyal, Ella Hinson, Amanda Monahan, Caeul Lim |ISSN = 1931-3128 |cartacea = |digitale = |OCLC= 86107345 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Cell Host & Microbe''''' è una rivista scientifica sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Cell Press]]. Essa è stata lanciata nel marzo 2007<ref>{{Cite web |title=Cell Host & Microbe - Journal - ScienceDirect.com by Elsevier |url=https://www.sciencedirect.com/journal/cell-host-and-microbe |access-date=2024-02-11 |website=www.sciencedirect.com |language=en-us}}</ref> e si occupa principalmente dello studio dei [[microbo|microbi]], con particolare attenzione all'interfaccia tra il microbo e il suo ospite. La rivista è gestita da team editoriali e di produzione interni, che hanno la piena responsabilità della selezione e della preparazione dei contenuti da pubblicare. Il [[fattore di impatto]] per il 2024 è pari a 20.6 e la rivista si colloca nel primo [[quartile]] delle categorie "[[Virologia]]", "[[Parassitologia]]" e "[[Microbiologia]]".<ref>{{cita wbe|url=https://wos-journal.info/journalid/96|titolo=2024 JIF}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{colegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|biologia}} [[Categoria:Riviste di microbiologia]] [[Categoria:Peridici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [Categoria:Riviste ad accesso aperto differito]] dvejd1sksrto93kmb0sjtu3nb75m8dh Cell Stem Cell 0 10428492 144155277 2025-03-20T21:46:47Z 80.116.119.152 nuova voce tradotta dalla versione inglese 144155277 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Cell Stem Cell |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Cell Stem Cell |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = USA |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere =rivista scientifica di [[biologia dello sviluppo]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2007 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Sheila Chari |ISSN = |cartacea = 1934-5909 |digitale = 1875-9777 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Cell Stem Cell''''' è una rivista scientifica di [[biologia dello sviluppo]] sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata mensilmente dalla [[Cell Press]]. Gli articoli divengono ad accesso aperto dopo una finestra editoriale di 12 mesi. La rivista è stata fondata nel 2007 e si focalizza nella ricerca sulle [[cellula staminale|cellule staminali]]. Vengono pubblicati sia articoli di ricerca originali che [[aarticolo di revisione|articoli di revisione]], in un rapporto di circa 7 a 1.<ref>{{cite web |url=http://www.intute.ac.uk/cgi-bin/fullrecord.pl?handle=20081125-1100285 |title=Cell Stem Cell |accessdate=19 giugno 2010 |publisher=Intute}}</ref><ref>2009 [[Journal Citation Reports]] Science Edition.</ref> Il [[fattore di impatto]] per il 2024 è stato pari a 19.8 e la rivista si è collocata nel primo categorie "[[Biologia cellulare]]" e "Ingegneria celulare e tissutale".<ref>{{cita web|url=https://wos-journal.info/journalid/133|titolo=2024 JIF|sito=[[Web of Science]]}}</ref> ==Articoli notevoli== ===Cellule staminali resistenti alla chemioterapia=== Nel numero di marzo 2017, la rivista ''Cell Stem Cell'' ha presentato un nuovo studio, in questo caso di ricercatori dell'[[Institut de Recerca Biomèdica]] (IRB) di [[Barcellona]], che descriveva la [[resilienza]] di un gruppo di cellule staminali intestinali alla [[chemioterapia]]. Esse avevano caratteristiche molto diverse dalle abbondanti e attive cellule staminali già note in questo organo, ed erano cellule quiescenti, cioè che non proliferano e si trovano in uno stato di apparente [[ibernazione]].<ref>{{Cita web|url=http://www.jano.es/noticia-descubren-que-el-intestino-tiene-27468|titolo=El intestino tiene células madre resistentes a la quimioterapia|editore=Jano.es|data=10 marzo 2017}}</ref> ===Piccoli di topo sani da due madri=== Nell'ottobre 2018, la rivista ha pubblicato il lavoro di diversi ricercatori della [[Chinese Academy of Sciences]] che erano riusciti a produrre 29 topi sani da due madri utilizzando cellule staminali e l'[[editing genetico]]. Tra i firmatari dell'articolo spicca Qi Zhou, co-autore del lavoro.<ref>{{Cita web|url=https://www.agenciasinc.es/Noticias/Un-laboratorio-chino-logra-que-nazcan-crias-de-raton-sanas-de-dos-madres|titolo=Un laboratorio chino logra que nazcan crías de ratón sanas de dos madres|editore=Sinc|data=11 ottobre 2018}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|biologia}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste di revisione]] [[Categoria:Riviste ad accesso aperto differito]] [[Categoria:Riviste di biologia dello sviluppo]] jomim3jow75egiobul3h0f8rwcet596 Cell Systems 0 10428494 144155308 2025-03-20T21:49:30Z 80.116.119.152 nuova voce tradotta dalla versione inglese 144155308 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Cell Systems |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Cell Syst. |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = USA |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista scientifica di [[biologia dei sistemi]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2015 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Quincey Justman |ISSN = |cartacea = 2405-4712 |digitale = 2405-4720 |OCLC= 5842601758 |CODEN=CSEYA4 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Cell Systems''''' è una rivista scientifica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]], che si occupa di ricerca nel campo della [[biologia dei sistemi]].<ref>{{cita web|url=https://www.scimagojr.com/journalsearch.php?q=21100394875&tip=sid|titolo=Cells Systems}}. Citazione: "...Le discipline delle scienze fisiche hanno affrontato questa sfida per molto tempo e abbiamo scoperto che i nostri articoli più validi tendono ad applicare approcci classici adottati in fisica, ingegneria, matematica e informatica a questioni biologiche salienti. Possono essere appropriati manoscritti che descrivono scoperte, risultati importanti, strumenti o risorse ampiamente utili o approfondimenti sull'uso della tecnologia. Sono particolarmente graditi gli studi interdisciplinari che rivelano principi generali dei sistemi. ... Incoraggiamo gli autori a rendere il loro codice e i loro [[dati FAIR]], ovvero rintracciabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili, come definito dal NIH Data Commons. Anche se è troppo presto per richiedere formalmente che tutti gli studi che pubblichiamo siano FAIR, consideriamo tale requisito ogni anno."</ref> La rivista è stata fondata nel 2015 ed è pubblicata dalla [[Cell Press]]. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto] per il 2021 pari a 11,091.<ref name=WoS>{{cite book |year=2022 |chapter=Cell Systems |title=2021 Journal Citation Reports |publisher=[[Clarivate Analytics]] |edition=Science |series=[[Web of Science]] |title-link=Journal Citation Reports}}</ref> Gli articoli divengono ad [[Open Access|accesso aperto]] dopo una [[finestra editoriale]] di un anno. ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controlo di autorità}} {{portale|editoria|biologia}} [[Categoria:Riviste di biologia]] [[Categoria:Periodici statunitensiin lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste ad accesso aperto differito]] [[Categoria:Biologia dei sistemi]] laqmri81z1jern7vpvqnv4l9myz21jf Cancer Cell 0 10428497 144155362 2025-03-20T21:54:17Z 80.116.119.152 nuova voce tradotta dalla versione inglese 144155362 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Cancer Cell |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Cancer Cell |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = USA |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista scientifica di [[oncologia]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2002 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Steve Mao |ISSN = 1878-3686 |cartacea = |digitale = |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Cancer Cell''''' è una rivista scientifica sottoposta a [[revisione paritaria]], che pubblica articoli relativi ai più importanti progressi nella ricerca sul [[cancro]] e nel campo dell'[[oncologia]]. La rivista prende in considerazione manoscritti che rispondono a importanti domande relative ai tumori che si manifestano naturalmente. Le aree trattate includono la biologia di base del cancro, lo sviluppo terapeutico, la ricerca traslazionale, lo sviluppo di modelli di cancro, l'analisi multi-omica e la [[biologia computazionale]]. ''Cancer Cell'' è interessata anche a pubblicare [[studio clinico|studi clinici]], in particolare quelli che portano a stabilire nuovi [[paradigma|paradigmi]] nel [[trattamento]], nella [[diagnosi]] o nella [[prevenzione]] dei tumori, così cme anche quelli che forniscono importanti informazioni sulla biologia del cancro al di là di quanto rivelato dagli studi preclinici. ''Cancer Cell'' è considerata a livello internazionale una delle migliori riviste di ricerca sul cancro e per l'oncologia. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', il [[fattore di impatto]] della rivista nel 2022 era pari a 50.3. Essa è pubblicata dalla [[Cell Press]], marchio di proprietà della [[Elsevier]]. I numeri sono pubblicati mensilmente in edizione a stampa e ''[[online e offline|online]]''. Tutti i contenuti diventano disponibili gratuitamente un anno dopo la pubblicazione. Nel gennaio 2021, ''Cancer Cell'' è diventata una [[plan S|rivista trasformativa]] nell'ambito del piano della Elsevier per aumentare i contenuti ad accesso aperto.<ref>{{Cite web|url=https://www.coalition-s.org/addendum-to-the-coalition-s-guidance-on-the-implementation-of-plan-s/|title=Addendum to the cOAlition S Guidance on the Implementation of Plan S &#124; Plan S|website=www.coalition-s.org}}</ref><ref>{{Cite web|url=https://www.elsevier.com/about/press-releases/corporate/elsevier-expands-open-access-options-for-cell-press-journals-from-january-2021|title=Elsevier expands Open Access options for Cell Press Journals from January 2021|website=www.elsevier.com}}</ref> ''Cancer Cell'' pubblica articoli di ricerca, revisione e prospettive, oltre ad articoli di opinione come lettere, commenti e anteprime. La rivista pubblica spesso un numero speciale annuale con una raccolta di articoli di revisione su un argomento comune. Nel sito web di ''Cancer Cell'', gli articoli possono essere navigati per numero, raccolta, accesso online anticipato (''Online Now'') o ''Best of Cancer Cell'' annuale. ==Storia== Il primo numero di ''Cancer Cell'' fu dato alle stampe il 1° febbraio 2002. In un editoriale pubblicato nel primo numero, la caporedattrice Mariana Resnicoff presentava ''Cancer Cell'' come "un entusiasmante [[forum]] per la ricerca sul cancro".<ref>{{cite journal |last1=Resnicoff |first1=Mariana |title=An exciting forum for cancer research |journal=Cancer Cell |date=febbraio 2002 |volume=1 |issue=1 |pages=1–2 |doi=10.1016/S1535-6108(02)00019-3 |doi-access=free }}</ref> Seguendo le orme della rivista di punta della Cell Press, ''[[Cell (rivista)|Cell]]'', l'obbiettivo di ''Cancer Cell'' era quello di pubblicare scoperte all'avanguardia nella ricerca sul cancro e di fornire un ottimo servizio agli autori, avvalendosi di un team di redattori scientifici dedicati che rispettano i più elevati standard di eccellenza, coerenza editoriale e servizio. [[Li-Kuo Su]] è diventato caporedattore nel 2003 ed è noto per aver promosso la crescita della rivista e averla resa una delle più rinomate riviste di ricerca sul cancro. Si è ritirato dalle sue attività editoriali nel 2019. Nel 2020 gli è succeduto [[Steve Mao]], dopo aver lavorato come redattore senior presso ''Cell'' e ''[[Science]]''. ===Editoriale ''Changing for a better future''=== Nel numero speciale di aprile 2020 di ''Cancer Cell'', Steve Mao ha pubblicato l'editoriale dal titolo ''Changing for a Better Future''<ref>{{cite journal |last1=Mao |first1=Steve |title=Changing for a Better Future |journal=Cancer Cell |date=aprile 2020 |volume=37 |issue=4 |pages=423 |doi=10.1016/j.ccell.2020.03.019 |pmid=32289264 |doi-access=free }}</ref> ("Cambiando per un futuro migliore") nel quale delineava la sua visione della rivista. Questo editoriale ha ribadito l'impegno del periodico per l'eccellenza scientifica e ha introdotto cambiamenti chiave. Mentre ''Cancer Cell'' è tradizionalmente considerata una rivista interessata a studi fortemente meccanicistici, l'editoriale sottolineava il suo interesse per gli studi traslazionali e clinici, nonché per i documenti relativi a nuove scoperte che fossero scientificamente validi e concettualmente audaci. In linea con la strategia di ''[[rebranding]]'' di Cell Press lanciata nel 2020,<ref>{{cite journal |title=Science that Inspires |journal=Heliyon |date=29 febbraio 2020 |volume=6 |issue=2 |pages=e03362 |doi=10.1016/j.heliyon.2020.e03362 |pmc=7052054 |author1=The Cell Press Team |doi-access=free |pmid=32140576 }}</ref> Steve Mao ha promesso di continuare a pubblicare ''Science that Inspires'' (Scienza che ispira). L'editoriale afferma inoltre l'impegno dei redattori a incrementare la comunicazione con la comunità scientifica e gli autori, nonché a lavorare con questi ultimi per migliorare il processo di revisione dei manoscritti in esame. ===Sforzi per l'inclusione=== Nel 2020, ''Cancer Cell'' ha apportato una serie di modifiche per aumentare la diversità e l'inclusione delle minoranze sottorappresentate nella ricerca sul cancro e nell'ambito oncologico. Nel giugno 2020, la rivista ha annunciato i nuovi membri del suo comitato consultivo (in precedenza comitato editoriale), che includeva una maggiore rappresentanza di scienziate (>40%) e medici (~50%) e una maggiore diversficazione geografica ed etnica.<ref name="auto">{{Cite web|url=https://www.cell.com/cancer-cell/editorial-board|title=Editorial Board: Cancer Cell}}</ref> Nello stesso mese, il team editoriale di ''Cell'' ha pubblicato l'editoriale intitolato ''Science has a racism problem''<ref name="auto"/> (La scienza ha un problema di razzismo), riconoscendo la sottorappresentazione degli scienziati neri nelle discipline [[STEM]] (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) sulla scia degli omicidi di [[George Floyd]], [[Breonna Taylor]] e [[Ahmaud Arbery]]. Questi eventi, insieme alle politiche anti-immigrazione della presidenza di [[Donald Trump]] negli Stati Uniti, hanno portato a un'estate di resa dei conti sociale nella comunità scientifica. ''Cancer Cell'' si è unita alle comunità di ricerca sul cancro e oncologia e alla loro richiesta di azione e cambiamento, dedicando il numero di settembre 2020 all'importanza della diversità e dell'immigrazione per quanto concerne la ricerca sul cancro negli Stati Uniti e pubblicando una serie di articoli di opinione di scienziati e medici che rappresentava no diverse minoranze (immigrati, neri, latinoamericani, LGBTQ) e i loro alleati.<ref>{{cite journal |last1=Merad |first1=Miriam |last2=Posey |first2=Avery D. |last3=Olivero |first3=Ofelia |last4=Singh |first4=Pankaj K. |last5=Mouneimne |first5=Ghassan |last6=Li |first6=Lingyin |last7=Wallace |first7=LaShanale M. |last8=Hayes |first8=Tikvah K. |title=Diversity Is a Strength of Cancer Research in the U.S. |journal=Cancer Cell |date=settembre 2020 |volume=38 |issue=3 |pages=297–300 |doi=10.1016/j.ccell.2020.08.018 |pmid=32931736 |pmc=7489360 |doi-access=free }}</ref><ref>{{cite journal |last1=Morin |first1=Pat J. |last2=Wirtz |first2=Denis |last3=Weeraratna |first3=Ashani T. |title=Completing the Great Unfinished Symphony of Cancer Together: The Importance of Immigrants in Cancer Research |journal=Cancer Cell |date=settembre 2020 |volume=38 |issue=3 |pages=301–305 |doi=10.1016/j.ccell.2020.08.017 |pmid=32931737 |pmc=7489249 |doi-access=free }}</ref><ref>{{cite journal |last1=Aifantis |first1=Iannis |last2=Neel |first2=Benjamin G. |title=U.S. Biomedical Research Needs More Immigrant Scientists, Not Fewer! |journal=Cancer Cell |date=settembre 2020 |volume=38 |issue=3 |pages=308 |doi=10.1016/j.ccell.2020.08.010 |pmid=32931738 |pmc=7489325 |doi-access=free }}</ref> La rivista ha anche pubblicato diversi articoli che affrontano le disparità etniche in materia di salute e mirano ad aumentare la rappresentanza delle popolazioni non caucasiche nella ricerca sul cancro e nell'oncologia.<ref>{{cite journal |last1=Jiang |first1=Yi-Zhou |last2=Ma |first2=Ding |last3=Suo |first3=Chen |last4=Shi |first4=Jinxiu |last5=Xue |first5=Mengzhu |last6=Hu |first6=Xin |last7=Xiao |first7=Yi |last8=Yu |first8=Ke-Da |last9=Liu |first9=Yi-Rong |last10=Yu |first10=Ying |last11=Zheng |first11=Yuanting |last12=Li |first12=Xiangnan |last13=Zhang |first13=Chenhui |last14=Hu |first14=Pengchen |last15=Zhang |first15=Jing |last16=Hua |first16=Qi |last17=Zhang |first17=Jiyang |last18=Hou |first18=Wanwan |last19=Ren |first19=Luyao |last20=Bao |first20=Ding |last21=Li |first21=Bingying |last22=Yang |first22=Jingcheng |last23=Yao |first23=Ling |last24=Zuo |first24=Wen-Jia |last25=Zhao |first25=Shen |last26=Gong |first26=Yue |last27=Ren |first27=Yi-Xing |last28=Zhao |first28=Ya-Xin |last29=Yang |first29=Yun-Song |last30=Niu |first30=Zhenmin |last31=Cao |first31=Zhi-Gang |last32=Stover |first32=Daniel G. |last33=Verschraegen |first33=Claire |last34=Kaklamani |first34=Virginia |last35=Daemen |first35=Anneleen |last36=Benson |first36=John R. |last37=Takabe |first37=Kazuaki |last38=Bai |first38=Fan |last39=Li |first39=Da-Qiang |last40=Wang |first40=Peng |last41=Shi |first41=Leming |last42=Huang |first42=Wei |last43=Shao |first43=Zhi-Ming |title=Genomic and Transcriptomic Landscape of Triple-Negative Breast Cancers: Subtypes and Treatment Strategies |journal=Cancer Cell |date=marzo 2019 |volume=35 |issue=3 |pages=428–440.e5 |doi=10.1016/j.ccell.2019.02.001 |pmid=30853353 |doi-access=free }}</ref><ref>{{cite journal |last1=Carrot-Zhang |first1=Jian |last2=Chambwe |first2=Nyasha |last3=Damrauer |first3=Jeffrey S. |last4=Knijnenburg |first4=Theo A. |last5=Robertson |first5=A. Gordon |last6=Yau |first6=Christina |last7=Zhou |first7=Wanding |last8=Berger |first8=Ashton C. |last9=Huang |first9=Kuan-lin |last10=Newberg |first10=Justin Y. |last11=Mashl |first11=R. Jay |last12=Romanel |first12=Alessandro |last13=Sayaman |first13=Rosalyn W. |last14=Demichelis |first14=Francesca |last15=Felau |first15=Ina |last16=Frampton |first16=Garrett M. |last17=Han |first17=Seunghun |last18=Hoadley |first18=Katherine A. |last19=Kemal |first19=Anab |last20=Laird |first20=Peter W. |last21=Lazar |first21=Alexander J. |last22=Le |first22=Xiuning |last23=Oak |first23=Ninad |last24=Shen |first24=Hui |last25=Wong |first25=Christopher K. |last26=Zenklusen |first26=Jean C. |last27=Ziv |first27=Elad |last28=Cherniack |first28=Andrew D. |last29=Beroukhim |first29=Rameen |last30=Aguet |first30=Francois |last31=Ding |first31=Li |last32=Demchok |first32=John A. |last33=Mensah |first33=Michael K.A. |last34=Caesar-Johnson |first34=Samantha |last35=Tarnuzzer |first35=Roy |last36=Wang |first36=Zhining |last37=Yang |first37=Liming |last38=Alfoldi |first38=Jessica |last39=Karczewski |first39=Konrad J. |last40=MacArthur |first40=Daniel G. |last41=Meyerson |first41=Matthew |last42=Benz |first42=Christopher |last43=Stuart |first43=Joshua M. |title=Comprehensive Analysis of Genetic Ancestry and Its Molecular Correlates in Cancer |journal=Cancer Cell |date=maggio 2020 |volume=37 |issue=5 |pages=639–654.e6 |doi=10.1016/j.ccell.2020.04.012 |pmid=32396860 |pmc=7328015 |doi-access=free }}</ref><ref>{{cite journal |last1=Whisenant |first1=Jennifer G. |last2=Trama |first2=Annalisa |last3=Torri |first3=Valter |last4=De Toma |first4=Alessandro |last5=Viscardi |first5=Giuseppe |last6=Cortellini |first6=Alessio |last7=Michielin |first7=Olivier |last8=Barlesi |first8=Fabrice |last9=Dingemans |first9=Anne-Marie C. |last10=Van Meerbeeck |first10=Jan |last11=Pancaldi |first11=Vera |last12=Soo |first12=Ross A. |last13=Leighl |first13=Natasha B. |last14=Peters |first14=Solange |last15=Wakelee |first15=Heather |last16=Garassino |first16=Marina Chiara |last17=Horn |first17=Leora |title=TERAVOLT: Thoracic Cancers International COVID-19 Collaboration |journal=Cancer Cell |date=giugno 2020 |volume=37 |issue=6 |pages=742–745 |doi=10.1016/j.ccell.2020.05.008 |pmid=32425702 |pmc=7229923 |doi-access=free }}</ref><ref>{{cite journal |last1=Bernabe-Ramirez |first1=Carolina |last2=Velazquez |first2=Ana I. |last3=Olazagasti |first3=Coral |last4=Bergerot |first4=Cristiane Decat |last5=Bergerot |first5=Paulo Gustavo |last6=Soto-Perez-de-Celis |first6=Enrique |last7=Duma |first7=Narjust |title=The HOLA COVID-19 Study: An International Effort to Determine How COVID-19 Has Impacted Oncology Practices in Latin America |journal=Cancer Cell |date=novembre 2020 |volume=38 |issue=5 |pages=605–608 |doi=10.1016/j.ccell.2020.10.013 |pmid=33098754 |pmc=7553055 |doi-access=free }}</ref><ref>{{cite journal |last1=Schmidt |first1=Andrew L. |last2=Bakouny |first2=Ziad |last3=Bhalla |first3=Sheena |last4=Steinharter |first4=John A. |last5=Tremblay |first5=Douglas A. |last6=Awad |first6=Mark M. |last7=Kessler |first7=Alaina J. |last8=Haddad |first8=Robert I. |last9=Evans |first9=Michelle |last10=Busser |first10=Fiona |last11=Wotman |first11=Michael |last12=Curran |first12=Catherine R. |last13=Zimmerman |first13=Brittney S. |last14=Bouchard |first14=Gabrielle |last15=Jun |first15=Tomi |last16=Nuzzo |first16=Pier V. |last17=Qin |first17=Qian |last18=Hirsch |first18=Laure |last19=Feld |first19=Jonathan |last20=Kelleher |first20=Kaitlin M. |last21=Seidman |first21=Danielle |last22=Huang |first22=Hsin-Hui |last23=Anderson-Keightly |first23=Heather M. |last24=Abou Alaiwi |first24=Sarah |last25=Rosenbloom |first25=Talia D. |last26=Stewart |first26=Penina S. |last27=Galsky |first27=Matthew D. |last28=Choueiri |first28=Toni K. |last29=Doroshow |first29=Deborah B. |title=Cancer Care Disparities during the COVID-19 Pandemic: COVID-19 and Cancer Outcomes Study |journal=Cancer Cell |date=dicembre 2020 |volume=38 |issue=6 |pages=769–770 |doi=10.1016/j.ccell.2020.10.023 |pmid=33176161 |pmc=7609043 |doi-access=free }}</ref> Come parte del gruppo Cell Press, ''Cancer Cell'' ha sostenuto [[Black in Cancer]] e la campagna #BlackInCancerWeek su Twitter. La rivista ha anche partecipato alla creazione del ''Rising Black Scientists Award'', un premio in denaro assegnato a uno studente universitario e a uno studente laureato o a un tirocinante post-doc "con l'obiettivo di abbattere le barriere e creare opportunità, fornendo fondi per sostenere lo sviluppo professionale".<ref>{{Cite web|url=https://www.cell.com/diversity/awards|title=Announcing the Rising Black Scientists Awards}}</ref> Nel gennaio 2021, la Cell Press ha introdotto la Dichiarazione di inclusione e diversità in base alla quale gli autori possono scegliere di divulgare informazioni relative al modo in cui promuovano la diversità genetica nei soggetti di studio, la partecipazione delle minoranze e l'equilibrio nella rappresentanza di genere.<ref>{{cite journal |last1=Sweet |first1=Deborah J. |title=New at Cell Press: The Inclusion and Diversity Statement |journal=Cell |date=gennaio 2021 |volume=184 |issue=1 |pages=1–2 |doi=10.1016/j.cell.2020.12.019 |pmid=33417857 |doi-access=free }}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|medicina}} [[Categoria:Riviste di oncologia]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste ad accesso aperto differito]] jd5ggsye7sdn4575blwevhm1ezd8a8j Chem 0 10428499 144155412 144155408 2025-03-20T21:58:20Z 80.116.119.152 144155412 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Chem |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Chem |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = NLD |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = rivista di [[chimica]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione = 2016 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Robert Eagling |ISSN = |cartacea = 2451-9308 |digitale = 2451-9294 |CODEN=CHEMVE |LCCN= 2017205712 |OCLC= 981556557 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Chem''''' è una rivista mensile di [[chimica]] sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Cell Press]]. È una rivista gemella di ''[[Cell (rivista)|Cell]]''. È stata fondata nel 2016 ed è attualmente diretta da Robert Eagling.<ref>{{Cite web |date=2023-10-25 |title=editors-and-staff |url=https://www.cell.com/chem/editors-and-staff}}</ref> Gli articoli divengono ad [[Open Access|accesso aperto]] dopo una [[finestra editoriale]] di 12 mesi. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli della rivista sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] dai seguenti [[database bibliografico|database bibliografici]]:<ref>{{cite MIAR |issn=2451-9308 |editore=[[Università di Barcellona]]|title=Chem |access-date=2022-05-31|sito=[[MIAR (editoria)|MIAR]]|url=http://miar.ub.edu/issn/2451-9308}}</ref> *[[INSPEC]] *[[Science Citation Index Expanded]] *[[Scopus]]. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2021 pari a 25,832.<ref name=WoS>{{cite book |year=2021 |chapter=Chem |title=[[Journal Citation Reports|2020 Journal Citation Reports]] |publisher=[[Clarivate Analytics]] |edition=Science |series=[[Web of Science]]}}</ref> Il fattore di impatto per il 2024 è pari a 19.1.<ref>{{cita web|url=https://wos-journal.info/journalid/128#google_vignette|titolo=2024 JIF}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{colegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|chimica}} [[Categoria:Riviste di chimica]] [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste ad accesso aperto differito]] bnv32srcnxzncv4jvhqqjbfa68lt07e Joule (rivista) 0 10428512 144155560 144155536 2025-03-20T22:08:23Z 80.116.119.152 /* Collegamenti esterni */ 144155560 wikitext text/x-wiki {{Periodico |nome = Joule |logo = |larghezza logo = |abbreviazione = Joule |stato = |stato2 = |stato3 = |paese = USA |codlingua = en |codlingua2 = |codlingua3 = |lingua = inglese |periodicità = mensile |genere = riivsta scientifica in tema di [[sostenibilità]], sottoposta a [[revisione paritaria]] |formato = |fondatore = |fondazione =2017 |chiusura = |tiratura = |data-tiratura = |diffusione = |data-diff = |resa = |data-resa = |diffusione digitale = |data-diff-digitale = |record-vendite = |data-record = |evento-record = |inserti-allegati = |sede = |proprietà = |capitale sociale = |direttore = |condirettore = |vicedirettore = |redattore capo = Philip Earis |ISSN = |cartacea = 2542-4785 |digitale = 2542-4351 |LCCN= 2019204193 |sito = |tv = |tablet = |smartphone = }} '''''Joule''''' è una rivista scientifica mensile sottoposta a [[revisione paritaria]] e pubblicata dalla [[Cell Press]]. È stata fondata nel 2017 come rivista gemella di ''[[Cell (rivista)|Cell]]''. Il caporedattore è Philip Earis, un fisico che aveva già partecipato alla creazione di ''[[Energy and Environmental Science]]'' ([[Royal Society of Chemistry]]).<ref>{{cite web |url=https://www.cell.com/joule/editors-and-staff |title=Editors and staff |author=<!--Not stated--> |date= |website=cell.com |publisher=[[Cell Press]] |access-date=2022-07-04 |quote=}}</ref> La rivista si propone come "luogo per ricerche pionieristiche nel tema del'energia", ricerche perseguendo un approccio transdisciplinare, che include: le scienze naturali, le discipline tecniche, le scienze economiche e le scienze politiche e sociali. Il tema centrale della rivista è la transizione verso un approvvigionamento energetico più sostenibile. Vengono pubblicati lavori che spaziano dalla ricerca di base in laboratorio alla conversione e allo stoccaggio dell'energia, fino a studi che affrontano questioni globali. A tal fine sono disponibili diversi tipi di articoli: oltre ai tradizionali lavori di ricerca originali e alle [[articolo di revisione|revisioni]], vengono pubblicati anche prospettive, anteprime, articoli sull'energia del futuro e commenti. Gli articoli sono pubblicati in modalità di [[Open Access|accesso aperto]], dopo una [[finestra editoriale]] di un anno. ==Indicizzazione== Gli [[abstract]] e gli articoli sono [[indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzati]] da: *[[Compendex]] *[[GEOBASE]] *[[INSPEC]] *[[Science Citation Index Expanded]] *[[Scopus]]. Secondo il ''[[Journal Citation Reports]]'', la rivista ha ricevuto un [[fattore di impatto]] per il 2020 pari a 41,248.<ref name=WoS>{{cite book |year=2020 |chapter=Joule |title=[[Journal Citation Reports|2020 Journal Citation Reports]] |publisher=[[Clarivate Analytics]] |edition=Science |series=[[Web of Science]]}}</ref> Al 2024, il fattore di impatto era pari 38.6 e la rivista si è posizionata nel primo [[quartile]] dele categorie "Energie e combustibili", "[[Chimica fisica]]" e "Scienza dei materiali e multidisciplinare".<ref>{{cita web|url=https://wos-journal.info/journalid/45#google_vignette|titolo=2024 JIF}}</ref> ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{controllo di autorità}} {{portale|editoria|scienze della Terra|ecologia e ambiente}} [[Categoria:Periodici statunitensi in lingua inglese]] [[Categoria:Mensili statunitensi]] [[Categoria:Riviste di revisione]] [[Categoria:Riviste ad accesso aperto differito]] [[Categoria:Riviste di scienze ambientali]] [[Categoria:Sostenibilità]] f9mzr297wjqhidc1q4mq1h9tzxb78ry Elenco delle direttive di Adolf Hitler 0 10428514 144155957 144155948 2025-03-20T22:31:50Z Smatteo499 2434852 Richiesta spostamento in bozza 144155957 wikitext text/x-wiki {{sposta in bozza|3}} Di seguito è riportato un elenco delle '''''direttive''''' e '''degli ordini''' '''''del Führer''''' emanati da [[Adolf Hitler]] nel corso della [[seconda guerra mondiale]]: == Le direttive == {| class="sortable wikitable" style="width:100%;" !Numero direttiva !Data !Argomento !Note !Full text |- |1 |1 Settembre 1939 |Piano di attacco alla Polonia |Campagna di Polonia | |- |2 |3 Settembre 1939 |Ostilità nell'Ovest | | |- |3 |9 Settembre 1939 |Trasferimento di forze dalla Polonia all'Ovest | | |- |4 |25 Settembre 1939 |Sulla fine della guerra in Polonia | | |- |5 |30 Settembre 1939 |Spartizione della Polonia, rimozione restrizioni della guerra navale | | |- |6 |9 Ottobre 1939 |Piani per l'offensiva verso l'Ovest | | |- |7 |18 Ottobre 1939 |Preparativi per l'attacco all'Ovest | | |- |8 |20 Novembre 1939 |Ulteriori preparativi per l'attacco all'Ovest | | |- |9 |29 Novembre 1939 |Istruzioni per la guerra contro l'economia del nemico | | |- |10 |19 Gennaio - 19 Febbraio 1940 |Concentrazione di forze per il "Caso Giallo" (''Fall Gelb'') |[[Piano Manstein]] | |- |10a |1 Marzo 1940 |Invasione della Danimarca e della Norvegia |[[Operazione Weserübung]] | |- |11 |14 Maggio 1940 |Offensiva a Ovest | | |- |12 |18 Maggio 1940 |Prosecuzione dell'offensiva a Ovest | | |- |13 |24 Maggio 1940 |Prossimo obiettivo nell'Ovest | | |- |14 |8 Giugno 1940 |Prosecuzione dell'offensiva in Francia | | |- |15 |14 Giugno 1940 |Avanzata sulla Loira | | |- |16 |16 Luglio 1940 |Preparazione dell'operazione "Leone Marino" | | |- |17 |1 Agosto 1940 |[[Battaglia d'Inghilterra]] | | |- |18 |12 Novembre 1940 |Assedio di Gibilterra |[[Operazione Felix]] | |- |19 |10 Dicembre 1940 |Occupazione della Francia di Vichy |[[Operazione Attila]] | |- |20 |13 Dicembre 1940 |Invasione della Grecia |[[Operazione Marita]] | |- |21 |18 Dicembre 1940 |Invasione dell'Unione Sovietica |[[Operazione Barbarossa]] | |- |22 |11 Gennaio 1941 |Operazioni nell'area del Mediterraneo |[[Operazione Girasole|Operazione Sonnenblume]] | |- |23 |6 Febbraio 1941 |Direttive contro l'economia di guerra inglese | | |- |24 |5 Marzo 1941 |Cooperazione col Giappone | | |- |25 |27 Marzo 1941 |Piano di attacco contro la Yugoslavia |[[Invasione della Jugoslavia|Operazione Strafe]] | |- |26 |3 Aprile 1941 |Cooperazione con gli alleati nei Balcani | | |- |27 |4 Aprile 1941 |Piano di attacco contro la Grecia | | |- |28 |25 Aprile 1941 |Invasione di Creta |[[Battaglia di Creta|Operazione Mercury]] | |- |29 |17 Maggio 1941 |Proposta per il governo militare in Grecia | | |- |30 |23 Maggio 1941 |Support of anti-British forces in [[Iraq]] | | |- |31 |9 Giugno 1941 |Organizzazione militare nei Balcani | | |- |32 |11 Giugno 1941 |Piani per il dopo-sconfitta dell'Unione Sovietiva | | |- |32a |14 Luglio 1941 |Uso delle risorse dell'Unione Sovietica | | |- |33 |19 Luglio 1941 |Continuazione della guerra nell'Est | | |- |33a |23 Luglio 1941 |Supplemento alla Direttiva 33 | | |- |34 |30 Luglio 1941 |Contro la Resistenza sovietica | | |- |34a |12 Agosto 1941 |Supplemento alla Direttiva 34 | | |- |35 |6 Settembre 1941 |Chiusura dell'assedio di Leningrado. Distruzione del fronte sud |[[Battaglia di Mosca]], [[Assedio di Leningrado]] | |- |36 |22 Settembre 1941 |Istruzioni per la guerra invernale nell'Artico | | |- |37 |10 Ottobre 1941 |Riorganizzazione delle forze nell'Artico | | |- |38 |2 Dicembre 1941 |Trasferimento delle unità aeree nel Mediterraneo | | |- |39 |8 Dicembre 1941 |Cancellazione dell'Operazione Barbarossa | | |- |40 |23 Marzo 1942 |Organizzazione dei comandi nelle zone costiere | | |- |41 |5 Aprile 1942 |Campagna estiva contro l'Unione Sovietica |[[Operazione Blu]] | |- |42 |29 Maggio 1942 |Istruzioni per operazioni contro la Francia non occupata e la penisola iberica | | |- |43 |11 Luglio 1942 |Continuazione delle operazioni dalla Crimea | | |- |44 |21 Luglio 1942 |Operazioni nel nord della Finlandia | | |- |45 |23 Luglio 1942 |Continuazione dell'Operazione Brunswick | | |- |46 |18 Agosto 1942 |Istruzioni per un'azione intensificata contro il banditismo nell'Est | | |- |47 |28 Dicembre 1942 |Definizione della catena di comando per il Mediterraneo sudorientale e le strategie difensive per un possibile attacco alleato sui Balcani e le isole circostanti. | | |- |48 |26 Luglio 1943 |Comando e misure difensive per il sud-est | | |- |49 |Luglio 1943 |Presumibilmente un piano di contingenza per la presa di posizioni italiane in caso di loro defezione dalla guerra | | |- |50 |28 Settembre 1943 |Preparativi per il ritiro della 20ª Armata da Montagna verso la Finlandia settentrionale e la Norvegia settentrionale | | |- |51 |3 Novembre 1943 |Preparazione della guerra su due fronti | | |- |52 |28 Gennaio 1944 |Battaglia di Roma |[[Battaglia di Cassino|Battaglia di Monte Cassino]] | |- |53 |9 Marzo 1944 |Creazione di zone fortificate e punti strategici | | |- |54 |2 Aprile 1944 |Misure per contrastare l'avanzata sovietica nell'Est | | |- |55 |16 Maggio 1944 |Utilizzo dei bombardamenti a lungo raggio contro l'Inghilterra | | |- |56 |12 Luglio 1944 |Disposizioni per la tutela della navigazione | | |- |57 |13 Luglio 1944 |Direttive operative per le autorità in caso di invasione del Reich | | |- |58 |19 Luglio 1944 |Preparazione per la difesa del Reich | | |- |59 |23 Luglio 1944 |Riorganizzazione del Gruppo Armate Nord | | |- |60 |26 Luglio 1944 |Misure difensive nelle Alpi italiane | | |- |61 |26 Agosto 1944 |Creazione di postazioni difensive nell'Ovest | | |- |62 |29 Agosto 1944 |Creazione di sistemi difensivi lungo le coste settentrionali della Germania | | |- |63 |1 Settembre 1944 |Disposizione che il Vallo Occidentale si ponga sulla difensiva | | |- |64 |3 Settembre 1944 |Ordini per il Comandante in Capo Ovest | | |- |64a |7 Settembre 1944 |Conferimento di poteri al Comandante in Capo Ovest | | |- |64b |9 Settembre 1944 |Supplemento alla 64a | | |- |65 |12 Settembre 1944 |Misure difensive per il sud-est | | |- |66 |19 - 22 Settembre 1944 |Secondo decreto sull'autorità di comando all'interno del Reich in caso di invasione | | |- |67 |28 Novembre 1944 |Modalità di comando per reparti isolati | | |- |68 |21 Gennaio 1945 |Ripristino del primato di comando del Führer | | |- |69 |28 Gennaio 1945 |Impiego del [[Volkssturm]] | | |- |70 |5 Febbraio 1945 |Evacuazione dei rifugiati dall'Est verso la Danimarca | | |- |71 |20 Marzo 1945 |Direttive per l'attuazione della tattica della terra bruciata nel Reich | [[Decreto Nerone]] | |- |72 |7 Aprile 1945 |Riorganizzazione del comando a Ovest | | |- |73 |15 Aprile 1945 |Struttura di comando nel caso in cui la Germania del nord e del sud vengano separate | | |- |74 |15 Aprile 1945 |Ordine del giorno ai soldati sul Fronte Orientale | | |} == Riferimenti == # '''"Direttiva n. 1 per la condotta della guerra"'''. ''Alternate Wars''. 31 agosto 1939. Archiviato dall'originale il 26 aprile 2022. # '''"Direttiva n. 16 Sui preparativi per un'operazione di sbarco contro l'Inghilterra"'''. ''Alternate Wars''. 16 luglio 1940. Archiviato dall'originale il 26 aprile 2022. # '''"Direttiva n. 17 Per la condotta della guerra aerea e navale contro l'Inghilterra"'''. ''Alternate Wars''. 1 agosto 1940. Archiviato dall'originale il 26 aprile 2022. # '''"Direttiva del Führer x"'''. ''Alternate Wars''. # '''Creta 1941: L'attacco lampo aviotrasportato della Germania''', Peter Antill p. 12 # '''"Direttiva n. 28: 'Operazione Mercurio [Merkur]'"'''. ''Alternate Wars''. 25 aprile 1941. Archiviato dall'originale il 26 aprile 2022. # '''"Direttiva del Führer x"'''. ''Alternate Wars''. # '''Peter Antill; Peter Dennis (2007). ''Stalingrado 1942'''''. Osprey Publishing. p. 9. <nowiki>ISBN 978-1-84603-028-4</nowiki>. # '''Zaloga, Steven J. (2007). ''Il Muro Atlantico'''''. Osprey Publishing. p. 9. <nowiki>ISBN 9781846031298</nowiki>. # '''"Direttiva del Führer 40"'''. ''Alternate Wars''. # '''"Direttiva del Führer 41"'''. ''WW2DB''. # '''"Direttiva del Führer 42"'''. ''Alternate Wars''. # '''"Direttiva del Führer 51"'''. # '''Testo completo'''. {{References}} s43sir7ymcc8hpomr6nzvhpwcqnwzn9 Juan Breva 0 10428535 144155638 144155616 2025-03-20T22:16:54Z Fpittui 290023 144155638 wikitext text/x-wiki {{S|chitarristi}} {{Artista musicale |nome =Juan Breva |nazione = Spagna |genere = Flamenco |anno inizio attività = 1860 |anno fine attività = 1918 |note periodo attività = |tipo artista = Chitarrista |immagine = |strumento = [[chitarra]], [[chitarra flamenca]] }} {{Bio |Nome = Antonio Ortega |Cognome = Escalona |Pseudonimo = Juan Breva |ForzaOrdinamento = |Sesso = M |LuogoNascita = Vélez-Málaga |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1844 |LuogoMorte = Málaga |GiornoMeseMorte = 8 giugno |AnnoMorte = 1918 |AttivitàAltre = |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = chitarrista |Attività2 = compositore |Attività3 = |Nazionalità = spagnolo |PostNazionalità = }} Iniziò la sua carriera professionale come cantante al Café del Sevillano a Malaga, spesso si accompagnava con la chitarra e il suo successo aumentava sera dopo sera.In seguito si recò in altre parti della provincia, oltre che in città e paesi di Cadice e Cordova. Nel 1883 visitò l'Andalusia, l'Estremadura e gran parte del Levante. Secondo Fernando de Triana, Juan Breva era il "re del canto classico di Malaga" e, in quanto tale, era stato l'unico cantante che meritasse il grande onore di cantare nel [[Palazzo Reale di Madrid]] e alla presenza del re [[Alfonso XII di Spagna]] e [[Maria Cristina d'Asburgo-Teschen]]. == Discografia == Nella lunga carriera professionale Juan Breva aveva inciso una serie di dischi nel 1910 con Fernando El Herrero, La Niña de los Peines, El Niño de la Isla e El Niño de las Marianas, tra gli altri interpreti di flamenco. Nel riferimento alle registrazioni si trovano elencati diversi generi, fra i quali: [[fandango]]s, [[soleare]]s, [[petenera]]s e [[guajira]]s. Per quanto riguarda il canto dei fandango, produsse numerosi titoli come ''fandango verdial'', ''fandango abandolao'', ''fandanguillos'', ''malagueñas-fandanguillos'' e ''malagueñas''. Nel 1921 [[Federico García Lorca]] aveva scritto un'opera poetica dal titolo ''[[Poema del cante jondo]]'', che fu pubblicata nel 1931. == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|musica}} [[Categoria:Chitarristi flamenco]] idyp4gpvpsdtxh93y963cajpvxbo5bm Saturday Night's Main Event XXXVI 0 10428537 144155670 144155635 2025-03-20T22:19:51Z Punk35showoff 958063 /* Risultati */ 144155670 wikitext text/x-wiki {{Torna a|Saturday Night's Main Event}} {{Evento wrestling |Nome = Saturday Night's Main Event XXXVI |Prodotto da = [[WWE]] |Data = 28 luglio 2008 (in onda il 2 agosto 2008) |Sede = [[Capital One Arena|Verizon Center]] |Città = [[Washington|Washington, D.C.]] |Edizione precedente = [[Saturday Night's Main Event XXXV]] |Edizione successiva = [[Saturday Night's Main Event XXXVII]] }} '''Saturday Night's Main Event XXXVI''' è stata la trentaseiesima edizione dell'[[Saturday Night's Main Event|omonimo evento speciale]] prodotto dalla [[WWE]].<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20201005200145/https://www.cagematch.net/?id=1&nr=24644|titolo=WWE Saturday Night's Main Event #36 « Events Database « CAGEMATCH - The Internet Wrestling Database|data=28 luglio 2008|lingua=en|accesso=20 marzo 2025}}</ref> L'evento si è svolto il 28 luglio 2008 (andato in onda il 2 agosto) al [[Capital One Arena|Verizon Center]] di [[Washington|Washington, D.C.]] ed è stato trasmesso su [[NBC]] come speciale da un'ora.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/snme/history/august22008|titolo=Saturday Night Main Event – Aug. 2, 2008|data=2 agosto 2008|lingua=en|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304084909/http://www.wwe.com/shows/snme/history/august22008|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref> L'evento ha avuto un indice d'ascolto di 1.4.<ref name="HOW">{{cita web|url=http://www.thehistoryofwwe.com/08.htm|titolo=WWE @ Washington DC - Verizon Center - July 28, 2008 (14,722; 12,000 paid; sell out)|data=28 luglio 2008|lingua=en|accesso=20 marzo 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130226225403/http://www.thehistoryofwwe.com/08.htm|dataarchivio=26 febbraio 2013}}</ref> == Risultati == {|class="wikitable" !# !Match !Stipulazione !Durata<ref name="HOW"/> |- |align=center|Kickoff |[[Paul London]] ha sconfitto [[Charlie Haas]] |[[Tipi di match di wrestling#One fall match|Single match]] |align=center|06:00 |- |align=center|1 |[[John Bradshaw Layfield|John "Bradshaw" Layfield]], [[Kane (wrestler)|Kane]] e [[The Legacy (wrestling)|The Legacy]] ([[Cody Rhodes]] e [[Ted DiBiase Jr.|Ted DiBiase]]) hanno sconfitto [[John Cena]], [[Dave Bautista|Batista]] e [[Cryme Tyme]] ([[Shad Gaspard]] e [[JTG]]) |[[Tipi di match di wrestling#Tag team match|Eight-man tag team match]] |align=center|11:00 |- |align=center|2 |[[The Great Khali]] (con Ranjin Singh) ha sconfitto [[Jimmy Wang Yang]] |Single match |align=center|01:30 |- |align=center|3 |[[Edge (wrestler)|Edge]] ha sconfitto [[Jeff Hardy]] |Single match |align=center|12:00 |- |} == Note == <references/> == Collegamenti esterni == {{Portale|wrestling}} mqgjxdea4q2tbyxotx1dldgxo483ysr Sintetico (tennis) 0 10428538 144155642 2025-03-20T22:17:34Z Basilicofresco 154893 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Campo da tennis#Sintetico]] 144155642 wikitext text/x-wiki #REDIRECT[[Campo da tennis#Sintetico]] lwwekm7oumblg6peam684l1x1t6ekfh Cemento (tennis) 0 10428539 144155664 2025-03-20T22:19:03Z Basilicofresco 154893 [[WP:OA|←]]Redirect a [[Campo da tennis#Cemento]] 144155664 wikitext text/x-wiki #REDIRECT[[Campo da tennis#Cemento]] elvzubjxxj9ggdkhta2q0wvjq1uesfq Wikipedia:Pagine da cancellare/Eduardo Cortina García 4 10428541 144155699 2025-03-20T22:22:09Z Tre di tre 1971044 PdC 144155699 wikitext text/x-wiki === [[:Eduardo Cortina García]] === <noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude> {{Cancellazione/proposta|Eduardo Cortina García}} <noinclude>{{DEFAULTSORT:Eduardo Cortina García}}</noinclude> <small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 27 marzo 2025.'''</small><br /> <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 20 marzo 2025]]</noinclude> Giocatore che ha solo dieci presenze in una stagione di seconda serie Spagnola, più un minuto in quella precedente. Per il resto, tanta quarta serie. Nessun altro possibile motivo di rilevanza. Inoltre, la voce pare tradotta in alcuni punti in maniera approssimativa--[[Utente:Tre di tre|Tre di tre]] ([[Discussioni utente:Tre di tre|msg]]) 23:22, 20 mar 2025 (CET) 9zm51vh1vpin2wsnz82zhkojvsnqyqq Linda Manz 0 10428542 144155811 2025-03-20T22:25:54Z Obelias96 1979849 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: {{Bio |Nome = Linda |Cognome = Manz |Sesso = F |LuogoNascita = New York City |GiornoMeseNascita = 20 agosto |AnnoNascita = 1961 |LuogoMorte = Palmdale |GiornoMeseMorte = 14 agosto |AnnoMorte = 2020 |Epoca = 1900 |Attività = attrice |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = }} ==Biografia== [[file:Linda Manz (1979).jpg|thumb|right|Linda Manz ([[1979]])]] Linda Manz è cresciuta nel quartiere di [[Manhattan]] da una famiglia di umili origini. La madre, add... 144155811 wikitext text/x-wiki {{Bio |Nome = Linda |Cognome = Manz |Sesso = F |LuogoNascita = New York City |GiornoMeseNascita = 20 agosto |AnnoNascita = 1961 |LuogoMorte = Palmdale |GiornoMeseMorte = 14 agosto |AnnoMorte = 2020 |Epoca = 1900 |Attività = attrice |Nazionalità = statunitense |PostNazionalità = }} ==Biografia== [[file:Linda Manz (1979).jpg|thumb|right|Linda Manz ([[1979]])]] Linda Manz è cresciuta nel quartiere di [[Manhattan]] da una famiglia di umili origini. La madre, addetta alle pulizie, sprona la figlia a recitare e a dedicarsi al cinema. A quindici anni, la giovane neofita si presenta ai casting de ''[[I giorni del cielo]]'' e ottiene la parte da co-protagonista. Questo ruolo le ha permesso di iniziare una breve ma intensa carriera nel mondo dello spettacolo.<ref>{{cita web|url=https://www.vanityfair.com/hollywood/2020/08/linda-manz-star-of-days-of-heaven-and-out-of-the-blue-dies-at-age-58?srsltid=AfmBOopDLByEb5kXxiUQm5-PY9vM465OxGVTKIvlpxj0oSf72xip7Vu9|titolo= Linda Manz, Star of Days of Heaven and Out of the Blue, Dies at Age 58|accesso=20 marzo 2025}}</ref> Nel [[1979]], [[Philip Kaufman]] scrittura la neo-attrice in ''[[The Wanderers - I nuovi guerrieri]]''. Nonostante il film si riveli un flop, Linda Manz viene contattata da Leonard Yakir per interpretare la ribelle Cebe in ''[[Snack bar blues]]''. La pellicola, diretta e interpretata da [[Dennis Hopper]], la consacra come "icona punk".<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/2020/08/18/news/e-scomparsa-linda-manz-l-anti-diva-scelta-da-terence-malick-1.39204956/|titolo=E’ scomparsa Linda Manz, l’anti diva scelta da Terence Malick|accesso=20 marzo 2025}}</ref> Restia alla fama e stanca dello ''showbiz'', Linda Manz interrompe bruscamente la carriera attoriale e si ritira a vita privata. É tornata a recitare solamente in due occasioni: nel [[1997]] in ''[[Gummo]]'' e, sempre lo stesso anno, in ''[[The Game - Nessuna regola]]''. É morta il [[14 agosto]] [[2020]] a seguito di un [[tumore polmonare]].<ref>{{cita web|url=https://www.cinefilos.it/cinema-news/2020/linda-manz-morta-lattrice-de-i-giorni-del-cielo-459501|titolo=Linda Manz, morta l'attrice de "I giorni del cielo"|accesso=20 marzo 2025}}</ref> ==Filmografia== *''[[I giorni del cielo]]'' ([[1978]]) *''[[The Wanderers - I nuovi guerrieri]]'' ([[1979]]) *''[[Snack bar blues]]'' ([[1980]]) *''[[Gummo]]'' ([[1997]]) *''[[The Game - Nessuna regola]]'' ([[1997]]) ==Note== <references/> ==Collegamenti esterni== {{collegamenti esterni}} {{portale|biografie|cinema}} cj5ijhq60i45dtv0835ne2ny6me4f3b Categoria:Nati a Sessano del Molise 14 10428546 144155941 2025-03-20T22:30:47Z 109.55.161.164 [[WP:OA|←]]Nuova pagina: [[Categoria:nati in provincia di Isernia|Sessano del Molise]] [[Categoria:Sessano del Molise]] {{Categoria automatica|bio}} 144155941 wikitext text/x-wiki [[Categoria:nati in provincia di Isernia|Sessano del Molise]] [[Categoria:Sessano del Molise]] {{Categoria automatica|bio}} ik5vbjp0saa9ephkpgqzlsxcxn94lcy Villa Mia (Lago di Como) 0 10428548 144155978 144155966 2025-03-20T22:33:06Z Smatteo499 2434852 Inserimento redirect disambiguato 144155978 wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Villa Mia]] {{Redirect disambiguato}} k4t6hsbnvcj2dfkhqwo3px1qik5p8sp File:Piccoli artisti.png 6 10428550 144156007 2025-03-20T22:36:26Z OswaldLR 785863 {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del cortometraggio ''[[Piccoli artisti]]'' |Fonte = HBO Max |Data = 20 marzo 2025 |Autore = OswaldLR |Detentore copyright = [[Warner Bros.]] }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} 144156007 wikitext text/x-wiki == Dettagli == {{Informazioni file |Descrizione = Screenshot del cortometraggio ''[[Piccoli artisti]]'' |Fonte = HBO Max |Data = 20 marzo 2025 |Autore = OswaldLR |Detentore copyright = [[Warner Bros.]] }} == Licenza == {{Screenshot Copyrighted||film}} thpc49g7sfgvvvby63isy1ua0b0dbqm Amazonas, o maior rio do mundo 0 10428552 144156263 144156134 2025-03-20T23:02:32Z 82.61.102.60 aggiunto collegamenti ipertestuali 144156263 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Amazonas, o maior rio do mundo |paese = [[Brasile]] |anno uscita = 1922 |durata = 66 minuti |tipo colore = B/N |film muto = sì |genere = Docu-film |regista = Silvino Santos |produttore = Avelino Cardoso, Manoel Goncalves }} '''Amazonas, o maior rio do mundo''' è un [[Documentario|docu-film]] [[Muto (cinema)|muto]] brasiliano, prodotto nel 1918 da Silvino Santos. In stile [[bianco e nero]], mostra la vita nella [[Amazzonia|foresta amazzonica]]. Completato nel 1920, è celebre per essere una delle videoriprese più risalenti delle Amazzoni. Fu considerato perduto nel 1931 e riscoperto fortunosamente solo nel 2023, nell'archivio nazionale ceco. Silvino Santos produsse l'opera tramite l'utilizzo di sofisticate tecniche di cinepresa, nel corso di oltre tre anni, tanto da essere definito da ''[[Le Monde]]'' e dal ''[[The Guardian]]'' come il caposaldo del cinema muto brasiliano. lb78obetj2n2bud0s80m17zyytpw9h3 Categoria:Bozze - 21 marzo 2025 14 10428556 144156161 2025-03-20T22:55:29Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 144156161 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] create il '''21 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze - marzo 2025| ]] q7sg67l1x4nkj39972wlb0bzs44r1ge Categoria:Bozze da revisionare - 21 marzo 2025 14 10428557 144156164 2025-03-20T22:55:32Z Omega Bot 1573940 Bot: creazione categoria 144156164 wikitext text/x-wiki Questa categoria di servizio raccoglie le [[WP:BOZZA|bozze]] contrassegnate come da revisionare il '''21 marzo 2025'''. [[Categoria:Bozze da revisionare - marzo 2025| ]] mi8zu7qzamu0erd8fvxdyqlj8aa6yt5 Categoria:Cancellazioni del 21 marzo 2025 14 10428558 144156195 2025-03-20T23:00:15Z BotCancellazioni 1665309 Bot: creazione categoria di servizio giornaliera per il 21 marzo 2025 144156195 wikitext text/x-wiki {{Cancellazione/cat|2025/3/21}} [[Categoria:Cancellazioni - marzo 2025| 21032025]] fyeisbl871uo6y0ejovvbqi3ae4z0hy Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 21 4 10428559 144156196 2025-03-20T23:00:16Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 21 marzo 2025 144156196 wikitext text/x-wiki {{Conteggio cancellazioni}} {{Conteggio cancellazioni/Vuoto|2025 marzo 21}} 6fd81fgapsdi6sgjsp7pqx7218zbs8s Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2025 marzo 21 4 10428560 144156198 2025-03-20T23:00:17Z BotCancellazioni 1665309 Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 21 marzo 2025 144156198 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Paginecancellare}}</noinclude> == 21 marzo == {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2025 marzo 21}} cfwy7jzoubqlb43qzud17pkoai7plp7 Wikipedia:Bar/2025 03 21 4 10428562 144156206 2025-03-20T23:00:29Z IncolaBot 268111 Bot: creo sottopagina del bar odierno 144156206 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Bar7/light}} =21 marzo= __TOC__ [[Categoria:Wikipedia Bar - 21 marzo 2025]] [[Categoria:Archivio bar]] </noinclude> hb043sgylerlwm4a1h1w25lyjjza194